Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici
 3515101268, 9783515101264

Citation preview

Federicomaria Muccioli Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici

HISTORIA

Zeitschrift fi.irAlte Geschichte

I Revue d'histoire

ancienne

I

Journal of Ancient History I Rivista di storia antica

EINZELSCHRIFTEN

Herausgegeben von Kai Brodersen, Erfurt

Mortimer Chambers, Los Angeles I Martin Jehne, Dresden Geneve Band

I Aloys Winterling,

224

Berlin

I

I Frarn;ois Paschoud,

Federicomaria Muccioli

Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici

@

FranzSteinerVerlag

Umschlagabbildung: Demetria II di Siria Gabinetto Numismatico e Medagliere. Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, Milano. SNGSyria, XII.I, nr. 272

Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek: Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet iiber

abrufbar.

Dieses Werk einschliefWch aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschiitzt. Jede Verwertung augerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist unzulassig und strafbar. © Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2013 Druck: AZ Druck und Datentechnik GmbH, Kempten Gedruckt auf saurefreiem, alterungsbestandigem Papier. Printed in Germany. ISBN 978-3-515-10126-4

INDICE Premessa ...........................................................................................................

9

Introduzione ................................................................................................... 1. Prolegomena ad una nuova analisi della titolatura regale ... .... ... ... ...... ........ 2. Gli epiteti ufficiali nel mondo ellenistico: problemi aperti e denominazione 3. Precedenti in eta preellenistica? ..................................................................

11 11 19 26

Parte I Linee evolutive .................................................................................. 35 Cap. I Alessandro III Aniketos (e Megas?) ...................................................... 37 1. Aniketos e il culto di Alessandro, fra tradizione e innovazione .................. 37 2. Interpretazioni occidentali e orientali della di Alessandro ...... 50 Cap. II L' eta dei diadochi ... ...... ... .................... .... ........ ...... ... ........................... 1. Esempi antifrastici: Antipatro/Cassandro e Antigono/Demetrio (e Lisimaco) ................................................................................................. 2. La genesi dell'epiteto Soter per Tolemeo I .................................................. 3. Seleuco I Nikator e l'ideologia della vittoria ............................................... Cap. III Sviluppo ed evoluzione dell'uso degli epiteti ufficiali. Un quadro storico ...................................................................................... 1. Il regno lagide ............................................................................... ............. 2. Il regno seleucide .... ...... ... ... ...... ......... ....... ....... .............. ..... ............... ........ 3. La diffusione degli epiteti ufficiali nelle monarchie tra Ellenismo e altre culture ............................................................................................... 4. Le eccezioni che confermano la regola: la regalita occidentale e il regno di Macedonia .............. ........................ ................... .... ................

63 63 81 94

109 109 116 124 145

Parte II Indagine analitica .......................................................................... 157 Cap. IV Epiteti attinenti all a sfera politica ................................................... . 159 1. Soter .......................................................................................................... . 159 2. Euergetes (ed Eucharistos) ....................................................................... . 178 3. Dikaios ...................................................................................................... . 193 199 4. Chrestos ····································································································· 201 5. Ktistes ········································································································ Cap. V Epiteti attinenti all a sfera familiare .................................................. . 1. Philadelphos per Arsinoe II e l'incesto nella societa ellenistica ............... . 2. Altri casi di Philadelphos nella titolatura ellenistica ............................... . 3. Philopator .................................................................................................. . 4. Eupator ...................................................................................................... .

203 203 208 220 236

6

Indice

5. Philometor ................................................................................................. 242 6. Philoteknos, Philostorgos, Philopappos .. .... .... .. ..... .. .... .. .... .... .... .... ..... .. ..... 251 Cap. VI Epiteti con prefisso philo-/phil- non attinenti alla sfera familiare ... 1. Philhellen ...... ....... ........................................ .... ..... .... ..... ...... ...... .. .... .... .. .... 2. Philopatris (e Philodemos) ............ ...... ....... ..... .... .. .. ..... ..... .... ........ ..... .. .. ... . 3. Philorhomaios ............................................................................................ 4. Philokaisar (e Philosebastos) ..................................................................... 5. Philantonios, Philoklaudios .......................................................................

257 257 261 268 275 279

Cap. VII Epiteti attinenti alla sfera divina ...... ...... .... ...... ..... .............. .... ...... ... 1. Theos, Epiphanes, Theos Epiphanes (e altri appellativi riguardanti la sfera divina) ........................................... 2. Eusebes ......... ... ...................... .... ...... ................. ............. ..... ........ ...... ......... 3. Epiteti e culti divini nelle regalita di ascendenza iranica ..........................

281

Cap. VIII Epiteti attinenti alla sfera militare ................................................. 1. 11sovrano e la sfera militare .. ................................... ................................. 2. Nikator ...... .................... ........... ........................ ......... .................... ........... .. 3. Kallinikos ................................................................................................... 4. Nikephoros ................................................................. ... ................. ..... ....... 5. Aniketos ................... ....... ............................... ..... ..... ..................................

333 333 340 342 345 34 7

Parte III Le immagini del re ellenistico .....................................................

353

Cap. IX Alla ricerca del sovrano nella titolatura .............................. 1. L'elaborazione del re ideale nella pubblicistica in lingua greca .................. 2. 11re ideale della titolatura e della propaganda regia e il re ideale della pubblicistica: un confronto ............................................................... 3. La ricezione della titolatura ................ .................................. ..................... 4. La norma e l'eccezione. Peculiarita di utilizzo nelle singole dinastie .......

355 355

281 309 318

370 380 387

Conclusioni ............................................. ...................................................... 391 Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon .......... ....... ........ 395 Appendice II Autokrator ............... ......... ..... ..... ........ .. ...... ................ .... .... .. . 419 Tabelle cronologiche delle dinastie ..... ...... ..... ..... .... ............ ............ ............ 423 I

Bibliografia e abbreviazioni ............ .. .... ....... .. .... ..... .... ........ ............ ...... ... ... 431 lndice delle fonti ··························································································· 517 Indice selettivo ······························································································ 547

'Os- ciya86v Ecn' ETTwvuµ(as-TT011.11.os EXELV. OuTOS'YCI.QE~l7UQl7KEV ain0 ~LOTLOV

Aristoph., Plut., 1164--1165

«Alexander the Great was very fond of eggs roasted in hot ashes. As soon as his cooks heard he was come home to dinner or supper, they called aloud to their underofficers, All eggs under the Grate: Which, repeated every day at noon and evening, made strangers think it was the Prince's real name, and therefore gave him no other; and posterity hath been ever since under the same delusion».

J. Swift, A Discourse, To prove the Antiquity of the English Tongue [1765], ora in «A Proposal for Correcting the English Tongue, Polite Conversation, Etc.», IV, edited by H. Davis and L. Landa, Oxford 1937, p. 236.

PREMESSA Nel licenziare questo volume, autentica tela di Penelope tessuta e disfatta piu volte negli anni, desidero ricordare e ringraziare quanti mi hanno fomito utili informazioni e spunti di approfondimento: C. Antonetti, L. Ballesteros Pastor, C. Bearzot, A. Bencivenni, L. Boffo, K. Brodersen, M. Caccamo Caltabiano, P. Callieri, D. Campanile, G. Cantarella, G. Clemente, A. Conte, 0. Colom, A. Co§kun, E. Dqbrowa, F. de Callatay, P. Desideri, S. De Vido, M. Facella, T. Fischer t, P.R. Franke, A. Gariboldi, G. Geraci, G. Gnoli t, T. Gnoli, G. Grimm, R.A. Hazzard, H. Heinen, 0. D. Hoover, F. Landucci Gattinoni, G. Leporati, W. Orth, G. Ottone, A. Panaino, A. Parente, G. Petzl, A. Piras, L. Prandi, A. M. Prestianni Giallombardo, A. Primo, C. Salvaterra, I. Savalli-Lestrade, G. Squillace, B. Virgilio, E. Winter. La mia riconoscenza va anche a Manuela, Bianca e Ilaria, per aver tollerato benevolmente e non senza mordace ironia il tempo loro sottratto. Un ringraziamento particolare va alla professoressa Lucia Criscuolo, mia maestra di Ellenismo, che mi ha incoraggiato a intraprendere questa ricerca e l 'ha seguita con la sua consueta acribia critica. A lei e dedicato il volume. Bologna-Ravenna, ottobre 2011

INTRODUZIONE 1. Prolegomena ad una nuova analisi della titolatura regale La prassi di designare personaggi storici con titoli ed epiclesi ufficiali e una costante di ogni epoca, ed e un aspetto ben attestato gia prima dell 'Ellenismo, in molte civilta antiche, come quella egiziana e quelle orientali. A questi vanno accostati i soprannomi e gli appellativi che non rientrano nella titolatura ufficiale, ma che vengono usati per marcare un personaggio, sottolineando un aspetto caratteristico della sua personalita (in positivo o in negativo), ovvero un tratto del suo aspetto fisico. Ma fra tutte le epoche storiche e in particolare con l 'Ellenismo che gli epiteti ebbero piu fortuna, entrando a far parte sistematicamente della titolatura ufficiale del sovrano (e nel regno lagide anche della coppia reale). Gli appellativi in lingua greca, infatti, sono uno degli aspetti piu rilevanti per chi affronti le vicende dei sovrani di quel periodo, in quanto sono diffusi in tutto l'Oriente ellenistico, dall 'Egitto tolemaico fino ai regni indo-greci e indo-partici. Termini come Sotere, Filadelfo, Magno, Evergete (nella loro versione italianizzata), sono familiari a tutti gli studiosi e cultori di storia greca. Talora, per i modemi (come gia del resto per gli antichi), basta l'uso del semplice appellativo per indicare un sovrano: Filadelfo, infatti, non puo che indicare per antonomasia Tolemeo II, anche se altri sovrani sia in Egitto sia in altre monarchie ricevettero questa epiclesi. La documentazione disponibile (epigrafica, numismatica, papiracea, letteraria) registra l'uso di numerosi epiteti in eta ellenistica, di cui si da di seguito un elenco con relativa traslitterazione italiana. Si precisa inoltre che nelle pagine che seguono, per evitare inutili appesantimenti grafici, ho preferito usare queste traslitterazioni (non in corsivo) per gli epiteti, tranne che nelle citazioni di iscrizioni o di leggende monetali, dove figurano regolarmente in greco. Gli appellativi attestati nella titola1 tura ufficiale dei sovrani sono i seguenti, in greco con relativa traslitterazione : 'Av( KT]T0S(Aniketos)

LlLKmos (Dikaios) 'EmcpcivELa(Epiphaneia) 'Emcpav~s (Epiphanes) EvEQYETT]S (Euergetes) EvEQYETLS(Euergetis) Preliminarmente, si segnala che, per uniformita grafica, ho preferito usare nella traslitterazione il k invece dell' altemanza c e k (laddove in italiano la prima lettera e gutturale e non palatale ). Sono stati poi di norma traslitterati non in corsivo vocaboli o espressioni ricorrenti come basileus (~aCJLAEVS' ), basilissa (~aa[;\waa), Basileus Megas (BaaLAEUS' MEyas-), Autokrator (AuTOKQClTWQ),Basileus Basileon (BaaLAEUS'BaaLAEwv), basileia (~aCJLAELa), nonche philos/ philoi e progonos/progonoi (ed epiteti cultuali e soprannomi, salvo Cesarione e Menfite, di uso corrente). La maiuscola e usata quando gli epiteti sono citati in riferimento alla titolatura regia (diversamente si elasciata la minuscola). Tranne pochi casi, si epreferita la forma italianizzata dei nomi (di persona e non), soprattutto laddove vi e un uso consolidato, anche a costo di qualche disomogeneita. Si precisa inoltre che le date e le indicazioni temporali senza specificazione sono da intendersi a.C.

lntroduzione

12 EumiTWQ (Eupator) EuCJE~tjs-(Eusebes) Euxci.QLCJTOS' (Eucharistos) 8Ea. (Thea) 8Ea NEWTEQCT (Thea Neotera) 8EOTTO.TWQ (Theopator) 8E6s- (Theos) 8EOCJE~tjs(Theosebes) 8EOTQOTTOS' (Theotropos) 8Eocj)LAOS' (Theophilos) KaAALVLKOS-(Kallinikos) K TLCJTT]S' (Ktistes) MEyas- (Megas) NLKO.TWQ (Nikator) NLKT]cj)OQOS' (Nikephoros) LWTELQa(Soteira) LWTtjQ (Soter) ¢LAa.8EAcj)os(Philadelphos) ¢LAavTwVLOS' (Philantonios) ¢LAEAAT]V (Philhellen) ¢LA6KmCJaQ(Philokaisar) ¢LAOKAavfaos-(Philoklaudios) ¢LAoµtjTWQ(Philometor) ¢LAoTTaTTTTOS' (Philopappos) ¢LA6TTaTQLS' (Philopatris) ¢LAoTTa.TWQ (Philopator) ¢LAOQwµmos-(Philorhomaios) L.\onciTWQ 8LE8E/;;aTO TTTOAEµa(ou v604J Tov ~[ov µETa.\Acil;;avToLAoµtjTOQCT KCTAOUCJL KCTL LACI0EALAorrciTWQ rraga Tois "EHrimv civayogrn0ftvm. Cf. Hom., Od., IV, 187-188; Schol. Pind., Pyth., VI, 16. Questo episodio era narrato nell'Etiopide, uno dei poemi de! ciclo epico. V d. infra, in questo stesso paragrafo. F 219 Kassel -Austin. F 220 Kassel - Austin. F 27 Kassel - Austin. Pp. 107-109 Ribbeck. Strabo, IV, 1, 5. I Galli, divenuti philhellenes, redigevano in lingua greca anche i loro contratti commerciali; vd. Strabo, IV, 4, 6 (= Ephor., FGrHist 70 F 131a). Hdt., II, 178, I. V d. Rosen 1987, pp. 32. 50. Cf. Badian 1982, p. 35 e nota 19 a p. 46 (ritiene che ii luogo di Arpocrazione citato nella nota seguente derivi da fonti greche di IV secolo). Schol. Demosth., III, 24, p. 97 Dilts; Schol. Thuc., I, 57, 2; Dio Chrys., II, 33: AM~avogov 1 Tov q)lAEAAT]Va ETTLKA.f18E1 rn; Harpocr., s.v. 'AAE~avogos; An. Gr., I, p. 375, I. 20 Bekker. Cosl, in particolare, Errington 1986, p. 2 l e nota 14 a p. 230; cf. inoltre Hammond - Griffith 1979, p. 101; Hammond 1989, p. 47, nota 3 I; Borza 1990, pp. 112-113, 130-131, 236-237, 278; Ferrary 1988, pp. 498-507. 0

3. Precedenti in eta preellenistica?

29

persiana, come testimonia Erodoto 89 , e, probabilmente, vollero anche distinguerlo dall' altro e ben piu famoso Alessandro, il figlio di Filippo II. Ora, e pur vero che ad un'attenta analisi dell'appellativo figurano varie modalita d'uso, prima dell'eta ellenistica. 11composto e infatti applicato a non Greci, per lo piu (dai Greci stessi o anche da non Greci), ma anche, sia pur piu raramente, a 90 Greci (da altri Greci) . Si intersecano a questo concetto aspetti culturali (adozione, diffusione e rispetto della cultura greca Lato sensu) e altri piu propriamente politici (con ricadute sociali ed economiche). Esemplari a questo proposito i casi di Platone, che nella Repubblica invita i Greci ad essere philhellenes e ad evitare le guerre 91 92 civili , o di Isocrate nei confronti di Filippo II e dei Ciprioti , ovvero di Senofonte che afferma che e bello per un Greco essere philhellen 93 . Tuttavia, anticipando osservazioni che verranno proposte nel capitolo VI, I' appellativo in eta ellenistica viene assunto, ufficialmente o non ufficialmente, da sovrani non greci, e in particolare dinasti che vogliono accattivarsi la simpatia (spesso per motivi politici ed economici) di citta e popolazioni greche sotto ii loro controllo. E questo ii caso di Mitridate I re di Partia (e dei suoi successori), nonche di Areta III re di Nabatea (che certo non avevano motivi di van tare origini greche) e, in parte, di Antioco I di Commagene (dove le istanze culturali e propagandistiche hanno senz'altro ii sopravvento, nello sforzo di creare un regno in cui le varie componenti culturali potessero 94 convivere ) . Peri sovrani achemenidi sono conosciuti numerosi appellativi, oltre alla consueta titolatura (tra cui spiccano Gran Ree Re dei Re). Non hanno valore di ufficialita, anche se non sono mancati tentativi di coglieme valenze politico-religiose (con inevitabili risvolti nella propaganda regale). Cosi e in particolare per Artaserse I Makrocheir (MaKQOXELQ):oltre che ad una precisa connotazione fisica (la mano 95 destra piu grande della sinistra), cosi come figura nelle fonti , potrebbe anche indi96 care una particolare possanza fisico-militare . Interessante, per alcuni aspetti, e anche quanto si verifico a Cirene, con i discendenti di Batto. In particolare, Batto II fu chiamato Eudaimon (Eu8a(µluv), appellativo che Plutarco giustifica ritenendo che sia stato assegnato per EuTux(a e che pone, comunque decisamente a torto, in connessione con gli epiteti (ufficiali e non)

89 90 91 92 93 94 95 96

Hdt., V, 22; VII, 173; VIII, 143; IX, 44-45; sull'origine greca dei Macedoni (che, per inciso, sarebbe in implicita contraddizione con l'epiteto Philhellen), vd. VIII, 137. Cf. l'analisi di Parsons 1996; Rochette 1998; Rochette 1999. Rsp., V, 470e. Rispettivamente lsocr., V, 122; IX, 50 (grazie all'opera di Evagora). Ages., 7, 4. Vd. infra, cap. YI. § I. Plut., Artox., 1, 1; cf. Strabo, XV, 3, 21 (con riferimento pero a Dario I); Amm. Marc., XXX, 8, 4. Nep., De reg., 1, 4; Poll., II, 151 (in aggiunta alla spiegazione fomita da Plutarco). Cf. Gricourt _ Hollard J997, per un confronto di µaKpoxELQcon I' appellativo Lamhfhada e la monetazione celtica recante un dio con una mano smisurata. Yd. anche Mnemon (Mv~µwv) per Artaserse II (Nep., De reg., I, 3; Trog., Prof., IX-X; Plut., Artox., I, 1; Suda, s.v. 'Avae[µav8QOS'. 'AvaeLµcivOQOU),per non parlare del misterioso Codomannus di Dario III (Justin., X, 3, 3--4).

30

lntroduzione

di eta ellenistica 97• Ma in real ta questo termine e solo un soprannome e va inteso alla stessa stregua degli altri appellativi per altri sovrani di Cirene: Arcesilao II 99 98 detto il Crudele (XaAETToc;-); Batto III detto lo Zoppo (Xw11.oc;-). Un aggettivo particolarmente importante in eta preellenistica e dikaios, che ebbe una fortuna, seppur limitata, in eta ellenistica. Quando si pensa all' epiteto, subito viene in mente la figura di Aristide, che nella tradizione e noto come , il piu regale e divino soprannome, secondo il giudizio di Plutarco . Si tratta pero di un semplice appellativo popolare, senza carattere di ufficialita e attribuito gia in vita al personaggio, ad esaltame la rettitudine in campo morale, in una sfera tipicamente civica, in contrapposizione all'atteggiamento o aberrante di antagonisti dell'Ateniese, quali Temistocle (noto nell'antichita come Odisseo per 101 l'uso spesso disinvolto della sua auvECJLc,) o anche Pausania il Reggente. Tale onesta pero non e unanimemente riconosciuta nell 'anti chi ta o, comunque, e esaltata solo da alcuni fonti (in particolare quelle socratiche, tendenti a paragonare la figura 102 di Aristide a quell a di Socrate) . Simile a dikaios e l'aggettivo chrestos, termine peraltro assai banale in greco e impiegato nel IV secolo gia per Focione. Secondo la tradizione costui fu un uomo integerrimo, umano, comprensivo, tanto da meritarsi il soprannome di Chrestos, come risulta dalle fonti letterarie sia greche sia latine (dove viene tradotto con 103 bonus) . Si tratta pero anche in questo caso di un semplice aggettivo, che rientra solo nella tradizione elogiativa; nessun elemento potrebbe indurre a ritenerlo un epiteto ufficiale, e come tale inserito nei documenti in cui figura Focione. Problematica e invece l'identificazione del succitato Satiro, definito Philopator 104 in un passo dell'aristotelica Etica Nicomachea . Ben difficilmente costui sara stato un re del Bosporo (ipoteticamente Satiro I 433/2-389/8 gli anni di regno), come pure viene abitualmente sostenuto nei commenti al luogo, dal Burnet in 105 poi . Come ipotesi altemativa, si puo pensare che il Satiro in questione fosse il 97 Piut.,Cor., 11,2-3;cf.Hdt.,IV, 159,2. 98 Plut., Mui. virt., 260e. 99 Hdt., IV, 162, 2; cf. IV, 161, l. 100 Plut., Arist., 6, 2: ... EKTtjCTaToT~v ~aCTL.\LKlllTCITT]V Kat 8ELOTClTT]V TTQOCTT]YOQLav Tov .D.[KaLov· o Twv ~am.\E'wv Kat TVQcivvwv ou8E1.s-E(tj,\wo-Ev. Vd. gia Hdt., VIII, 79, l. 101 Plut., De Hdt. ma!., 869f. 102 Cf. Calabi Limentani 1960 (ii soprannome avrebbe avuto un certo peso nella propaganda contro Temistocle prima e Alcibiade poi); Barucchi 1999. Su Aristide e sull 'esaltazione delle sue qualita (giustizia, virtu. onesta), contrapposte spesso ai vizi di Temistocle, secondo un topos biografico assai diffuso nell' antichita, cf. Piccirilli 1987, pp. I 0-11. 53 ss. e passim. V d. anche il giudizio non del tutto elogiativo nel Peripato, su cui cf. Muccioli 2007b. Per quanto riguarda la contrapposizione di Aristide con Pausania, di ascendenza eforea (e retorica?), vd. Diod., XI, 46. 103 Vd. Diod., XVII, 15, 2; Plut., Phoc., 10, 4; Nep., Phoc., 1, 1 (bonus); Val. Max., III, 8, ext. 2 (bonitatis cognomine). A quanto si evince dalla documentazione, il termine indica la bonta personale intesa concretamente, attribuibile non solo ai cittadini ma anche a stranieri o addirittura a schiavi. Cf. Vinci 2007, pp. 190-191 ( con i passi ivi addotti). 6 L.\oTTciTWQ EmKa.\ouµEvos- TTEQ1.To 104 EN, VII, 4, 1148a, 34-1148b, 2: [ ... ] 2::ciTVQOSTTaTEQa, ,\[av YCIQEOOKELµwQaLVELV. 105 Riferimenti in Muccioli 1998-1999, pp. 81-84.

3. Precedenti in eta preellenistica?

31

tiranno di Eraclea Pontica nel IV secolo (352-246), del quale Memnone, anch'egli della stessa polis (unica fonte) esalta la cpL11.a8E11.cp(a nei confronti del fratello Cle106 arco, tiranno della citta ; nulla, comunque sappiamo sul suo rapporto con il padre107. lnoltre la fine di costui, sempre descritta da Memnone, non coincide con quanto sappiamo dai commentatori aristotelici. La descrizione che da di Satiro lo 108 storico e suo concittadino e assai negativa, a tratti moraleggiante . In ogni caso, accettando o meno l'ipotesi che il Satiro di Aristotele sia il tiranno di Eraclea, la realta di quella polis sotto Clearco e i suoi successori puo costituire un importante precedente per l' assegnazione degli epiteti. La tirannide di Clearco e paragonabile sotto molti aspetti alle altre tirannidi di IV secolo (come quella dei Dionisi) in cui pero il carattere la accomuna anche e forse maggiormente ad altri tipi di potere monocratico 109 . Un potere monocratico che prefigura monarchie ellenistiche, e cio diventa ancora piu tangibile con il regime di Timoteo e Dionisio, figli di Clearco (dal 346 in poi) 110. Infatti e noto dalle fonti che Clearco fu attratto dalla 8uvacnda di Dionisio I di Siracusa, vista come un modello (in particolare culturale) e che almeno il figlio 111 Dionisio non fu immune da tale . Dal pun to di vista cultuale, l'Eracleota sicuramente fece un passo avanti rispetto ai Dionisi, ai quali non fu mai tributato un culto divino. Infatti pretese di collegarsi a Zeus, sostenendo di esseme il figlio e si vestl e si adomo in modo conseguente, imponendo tra l' altro ai sudditi la 112 TTQOCJKVVT)CJLS" • Inoltre chiamo Keraunos il figlio (presurnibilmente il maggiore, Timoteo), appellativo che e da leggersi in connessione con uno dei simboli propri

106

FGrHist 434 F 2, 2. Sulla tirannide ad Eraclea Pontica cf. Burstein 1976; Saprykin 1997, pp.

131 ss.; Bittner 1998. 107 Secondo Eliodoro «Satiro invocava il padre come un dio» (p. 144, 2-3 Heylbut). In base a questo commento alcuni modemi hanno pensato, ma a torto, di intervenire sul testo aristoteVa pero ricordato che lico, che pertanto sarebbe: ETTLKaAouµEvosTov TTaTEQa,senza ii TTEQL. Eliodoro none sempre attendibile e va preso cum grano salis. 108 Su Memnone e la storiografia eracleota (Nymphis, Promathidas) cf., tra gli altri, Desideri 1991, pp. 16 ss. Piu recentemente cf. Dueck 2006; Yarrow 2006; Desideri 2007. 109 Vd. ii culto eroico tributato ad Eufrone di Sicione post mortem dai concittadini, noto dal tendenzioso racconto di Senofonte (Hell., VII, 3, 12); cf. Lewis 2004 (che tende a misconoscere i tratti tirannici de! personaggio). Nelle dinamiche cultuali di IV-III secolo Sicione sembra ancorata sempre al paradigma de! culto per ii fondatore/salvatore, proposto anche per Arato nel 213 (Plut., Arat., 53); cf. la ridenominazione della citta in Demetriade per opera di Demetria Poliorketes e gli onori a Jui tributati, inquadrabili nella stessa tipologia (Diod., XX, 102, 2-3). 11O Cf. Sa pry kin 1997, p. 143, che parla appunto di protoellenismo. 111 Cf. Muccio Ii 1999, pp. 235-237 e Muccioli 2011 b (qui ripreso ). 112 Vd. Memn., FGrHist 434 F 1, 1 (rn'L ELS ) sia il pas so di 51 Aristobulo hanno suscitato notevole dibattito critico . Accettando che si tratti dello scontro tra Alessandro e Poro del 327, la datazione dei medaglioni e stata dai piu fissata al periodo tra il 326 e il 324, con una certa preferenza per il 325/4, quindi dopo l'arrivo sull'ldaspe e prima della partenza dall'India, non necessariamente 52 dopo l'arrivo in Mesopotarnia . Anche se e difficile pensare che i medaglioni dell' elefante siano stati coniati per un pubblico piu vasto dell' armata di Alessandro

48 49

50 51 52

Alessandro (I, 34, 2 ss.) confermata da fonti egizie (piu generici Diod., XVII, 49, 1-2; Curt. Ruf., IV, 7, 1 ss.), a Menfi Alessandro fu incoronato come nuovo faraone. Sul problema cf. Koenen 1993, p. 71; Stoneman 2007, pp. 546-548. Tale pratica fu poi in uso presso i Lagidi, come dimostra ii caso di Tolemeo V (nella stele di Rosetta); per altri possibili casi (Tolemeo I, Tolemeo II in particolare) cf. Heinen 1978, p. 193, nota 34; Mooren 1983. p. 208 e nota 10 e, piu in generale, sul Ruler Cult egizio per i Tolemei, Pfeiffer 2008b, pp. 28-30, 77 ss. Per un tentativo di scorgere in eta tolemaica tracce della notizia secondo cui Nectanebo sarebbe ii padre di Alessandro, tradita dal Romanzo di Alessandro, cf. Gorre 2009. Cf. Geraci 1983 e, piu recentemente, Herklotz 2007; Pfeiffer 2008b, pp. 77 ss. e passim; Pfeiffer 2010b. Sul tema, assai complesso, cf. Basta 1955; Posen er 1960; Wildung 1977; Blumenthal 1978; Blumenthal 1980; Heinen 1978, pp. 183-184; Meek 1988; Hauben 1989, p. 454 e nota 88; Scandone Matthiae 2007; Pfeiffer 2008b, pp. 19-24; Collins 2009, pp. 187-199. Luc., Quom. hist. conscr. sit., 12 (= Aristob., FGrHist 139 T 4). Sullo scontro vd. Diod., XVII, 87-89; Arr., Anab., V, 15-19. Cf. Roisman 2003, pp. 284-285, nota 13 (con la bibliografia ivi addotta) e, soprattutto, Holt 2003. Per ii 325/4 cf. Stewart 1993, pp. 205-206; Price 1991, p. 452, nota 9; Bosworth 1996, p. 6 e nota 16. Diversamente, Holt 2003, pp. 146-149, con posizione piu sfumata e comunque tendente a datare le coniazioni tra !'estate de! 326 e la fine de! 325; secondo questo studioso, anche se diversi medaglioni sono stati trovati a Babilonia, non necessariamente bisogna pensare a una zecca locale: «In fact, the medallions probably traveled with the army arid thus show up where the troops were later concentrated». In sintonia con la posizione dell 'Holt vd. anche Bopearachchi - Flandrin 2005. pp. 190-193. In quest' opera viene presentato un inedito doppio darico (proveniente da Mir Zakah. in Afghanistan) rappresentante Alessandro con Io scalpo di elefante (exuviae) e ii corno di Ammone ed egida di Zeus. II pezzo, per la sua particolarita e unicita, e pero oggetto di grande discussione e non manca chi ritiene che si tratti di un falso (ad es., Mani Hurter 2006, pp. 188 ss.; Arnold-Biucchi 2006, p. 84; Stewart 2007. Per una data-

1. Aniketos e il culto di Alessandro, fra tradizione e innovazione

47

53 India) ,

(e in particolare i veterani della spedizione in non vie dubbio che la presenza della Nike costituisca un ulteriore passo in avanti verso la divinizzazione del Macedone. Una divinizzazione che, come e noto, venne richiesta proprio al ritomo dalla campagna in India. Non si puo peraltro dimenticare la posizione autorevole di studiosi come P. Bernard o G. Le Rider, che ritengono che si tratti di coniazioni 54 postume e che l'immagine di Alessandro rappresenti un culto militare . 11rapporto tra Alessandro e il culto a lui tributato in ambito militare non va affatto sottovalu55 tato, e sarebbe divenuto poi particolarmente importante sotto Eumene . Un interessante confronto e stato proposto dal Le Rider con il carro funebre fatto costruire presumibilmente da Alessandro e descritto da Diodoro Siculo, che presenta tra l'altro analogie con l'iconografia dei medaglioni. L'osservazione e interessante ma non dirimente, data l'incertezza cronologica delle emissioni. Le rappresentazioni nei quadri del carro raffigurano visivamente la carriera di Alessandro e non e un caso che uno degli elementi piu caratteristici sia costituito proprio dalle 56 Vittorie d'oro che portavano un trofeo . 11collegamento tra Alessandro e l'esercito puo suggerire forse che il culto di Theos Aniketos nacque in un contesto militare, giustificato proprio dalla dimensione della vittoria. Come termini cronologici vanno fissati, evidentemente, l'erezione di giganteschi altari ai dodici dei sulle rive dell'lfasi nel 326 e la richiesta di onori divini del 324. Gli altari alle divinita (probabilmente quelle olimpiche, anche se la cosa non e accettata unanimemente) sono il suggello, volutamente simbolico e religioso, di un momenta topico nella spedi57 zione del Macedone, in cui per la prima volta le truppe si rifiutano di seguirlo . Quello che e a tutti gli effetti un insuccesso di Alessandro viene abilmente trasformato in chiave ideologica e religiosa. In particolare, tra le numerose fonti che ripor58 tano l'episodio (talora anche deformandolo), Arriano, forse seguendo Tolemeo , scrive che i soldati, quando seppero della decisione di Alessandro di tomare indietro, esplosero in una gioia incontenibile e anche in pianti, e alcuni si avvicinarono alla tenda del sovrano invocandolo e sostenendo che egli era stato vinto solo da costoro; egli fece erigere i ~wµo( come ringraziamento agli dei per averlo condotto

53 54

55

56 57

58

zione dei decadrammi di Poro a dopo la morte di Alessandro cf. Arnold-Biucchi 2006, pp. 74-76. Non si sbilancia invece Dahmen 2007, pp. 6-9, 109-110 (326-323 ca.). Cosl, giustamente, Holt 2003, pp. 107-109, contra le osservazioni di Bosworth 1996, p. 8. Bernard 1985, pp. 70 ss.; Le Rider 2003, pp. 328-333 (cf. anche Savio 1994-1995; Savio 2011, su altri medaglioni commemorativi, detti di Aboukir). Tuttavia, contra l'ipotesi di coniazioni postume (variamente datate trail 323-322 e il 317) vi sono buoni argomenti a favore di una datazione entro il 323; cf. Holt 2003, pp. 68 ss. Diod., XVIII, 60,4-61, 2 (culto de! trono vuoto di Alessandro ma anche di Filippo II; vd. anche Polyaen., IV, 8, 1-2), su cui cf. Picard 1954. Per ulteriori sviluppi in epoca romana e cristiana dell'adorazione del trono vuoto cf. Carile 1999, pp. 63-64. Diod., XVIII, 26-27, partic. 26, 6. Sulla presenza delle Nikai sul carro funebre e la simbologia del numero quattro connessa alla vittoria cf. Musti 2000, pp. 42-43. Sulla ribellione vd. Diod., XVII, 93, 2-95, 2; Arr., Anab., V, 25, 1-29, 1; Curt. Ruf., IX, 2, 1-3, 19; nonche Strabo, XV, 1, 27 e 32; Plin., N.H., VI, 62 (= Bat., FGrHist 119 F 2a); lustin .. XII, 8, 10-17; Philostr., Vita Apoll., II, 43; Oros., III, 19, 5; cf. Epit. Mett., 68-69 Thomas; Suda, s.v. BQaxµa.v. Citato poco prima, a V, 28, 3-5 (= FGrHist 138 F 23).

48

Cap. I Alessandro III Aniketos (e Megas?)

59

fino a li vincitore e come ricordo delle sue fatiche . 11quadro descritto, con Alessandro che di fatto si deve piegare all a vol on ta dell' esercito (quasi a costituire un retaggio del rapporto tipicamente macedone tra monarca e assemblea militare) e che poi, ribaltando la situazione, pone un fine ideale alla spedizione (in un rapporto di emulazione, piu o meno implicito nelle fonti, con le spedizioni di Eracle e di Dioniso) e solo apparentemente paradossale. La fine, forzata, della campagna del Macedone viene fatta coincidere con la sua vittoria: sono le premesse perche Ales60 sandro diventi, a tutti gli effetti, un dio, e per di piu un dio Aniketos . Se si ritiene dunque che una simile genesi sia avvenuta nell'ambito militare della spedizione di Alessandro, non vi sono soverchie difficolta ad ammettere anche un successivo passaggio a un contesto civico, come appunto suggerisce la discussione adAtene a proposito dell'ELKWV di Alessandro Theos Aniketos. La richiesta di Demade di onorare Alessandro come tredicesimo dio va interpretata, a mio avviso, come un tentativo di inserimento di Alessandro all'intemo del Pantheon tradizionale, indipendentemente dal confronto con il padre Filippo e il suo succitato rapporto con i dodici dei, quale emerge nelle cerimonie di Ege del 336. Si puo proporre un confronto con il culto per il Macedone a Taso, probabilmente la piu antica testimonianza epigrafica a riguardo. Qui vengono menzionate diverse feste, tra cui le 61 Dionisie, le grandi Eraclee, i Duodekatheia e, di seguito, gli Alexandreia • 11Goukowsky ha sottolineato come Alessandro abbia voluto assumere l' epiclesi di Eracle, e come la divinizzazione faccia parte di un preciso disegno politico-propagandistico. In questo senso, l'assunzione di onori divini diventa decisamente un passaggio ulteriore, che pone Alessandro in (larvata) opposizione alla tradizione e alla sua 62 stessa paideia di stampo aristotelico . 59

60 61

62

Arr., Anab., V, 29, 1-2, partic. 1: ''Ev8a OT]OLEA.WV KaTa Tci~ELS'TT]VCTTQUTLavowOEKa ~wµous- KUTUCTKEUG(ELV TTQOCTTClTTEL, UlµOS'µEv KUT(lTOUS'µEy[aTOUS' TTVQYOUS', EUQOS'OE µd(ovas- ETL ~ KaTa TTVQYOUS', XUQLaTtjQLaTOLS'8EOLS'TOLS'ES TOCTOVOE ciyayoumv auTov VLKwvTaKaL µvriµ{[a Twv a{nou rrovwv. Vd. anche Diod., XVII, 95, 1; Plut., Alex., 72, nonche Strabo, III, 5, 5 e, con indicazioni meno attendibili, Plin., NH., VI, 62; Philostr., Vita Apoll., II, 43. Perun commento cf., Ira gli altri, Hamilton 1969, pp. 174-175; A. Zambrini, in Sisti - Zambrini 2004, p. 515; Braccesi 2003 (rifluito, insieme ad altri articoli, in Braccesi 2006, pp. 34 ss.); Heckel 2003. In questo senso Bosworth 1995, p. 356, che pure si interroga sulla veridicita del passo arrianeo. Salviat 1958; LSCG, 69. Ferrandini Troisi 2005, pp. 31-32, ricorda opportunamente che i Tasii avevano gia accordato onori divini ad Agesilao, rifiutati dal re spartano (Plut., Apophth. Lac., 210c-d; vd. anche l'apoftegma successivo, nr. 26, circa ii divieto de! re, indirizzato ai Greci d' Asia, di elevare statue e immagini che lo raffigurassero; cf. Ages. 11, 7). Sulla veridicita della notizia (che potrebbe derivare da Teopompo) cf. Flower 1988; Muccioli 2011 b, p.124. Ha sminuito la portata innovativa de! culto ad Alessandro Theos Aniketos Levi 1984, in polemica con la posizione di Goukowsky 1978, pp. 57 ss.: lo studioso italiano infatti riteneva che ii culto fosse in sintonia con le idee di lsocrate e con ii magistero aristotelico (indipendentemente o meno dall 'accettazione dell' autenticita dell a discussa lettera dello Stagirita al Macedone, nota solo tramite una versione araba). Ma la posizione di Aristotele, come de! resto quella di Callistene o, per altri aspetti, gia di Isocrate a proposito di Filippo II (partic. Ep., III, 5; cf. IX, 72, su cui cf. Taeger 1937; Walbank 1987, p. 372) doveva essere contraria ad una vera e propria divinizzazione, in linea peraltro con la posizione di Antipatro. Lo testimonia, se non altro, ii suo inno in memoria di Ermia (nonostante o forse proprio a causa della strumen-

1. Aniketos e il culto di Alessandro, fra tradizione e innovazione

49

Rimane in ogni caso la stranezza di come Aniketos sia attestato solo nel passo di Iperide, essendo del tutto assente negli altri culti per Alessandro, a quanto e dato scorgere dalla documentazione. In altri termini, il Macedone e onorato in quanto tale, peril suo carattere divino intrinseco (con o senza l'aggiunta del titolo basileus tout court), a prescindere dall 'epiclesi Aniketos e da eventuali sovrapposizioni con 63 Eracle . See vero che l'imitatio Alexandri gioco un ruolo fondamentale nell'Ellenismo (e non solo in esso, beninteso), tuttavia, per quanto riguarda la titolatura, l'esempio di Alessandro Aniketos non venne ripreso in modo massiccio dalla propaganda dei vari regni. Infatti nel corso dell'Ellenismo Aniketos non e attestato per nessuna delle dinastie ,ma solo in contesti periferici (indipendentemente dalla 64 volonta di collegamento con Alessandro, pure tangibile) • E pur tuttavia l'idea della vittoria, in rapporto ad Alessandro, e una costante della propaganda dei diadochi. Cio emerge soprattutto nella monetazione (compresa quella occidentale di Aga65 tocle ), dove nei tipi sono rappresentati il Macedone e la vittoria • Inoltre il tema di Alessandro Aniketos venne veicolato dalle fonti letterarie, talora anche in modo 66 polemico (cosl Agatarchide nel suo scritto Sul Mar Rosso) . Fu poi ripreso in particolare in epoca tardo-repubblicana. La parola d'ordine dei Pompeiani a Farsalo era infatti Eracle Invitto, con chiaro collegamento di Pompeo (nuovo Alessandro) 67 ad Eracle • Anche Antonio non rimase insensibile al tema dell'imitatio, come at-

63

64

65 66

67

tale YQa¢~ aaE~Eias- che gli fu intentata da Demofonte ed Eurimedonte ad Atene nel 323 e 3 che lo costrinse a rifugiarsi a Calcide): Diog. Laert., V, 5-8; Athen., XV, 696a-f (= F 675 Rose = Hermipp., FGrHist 1026 F 30). Al riguardo cf. Santoni 1993; Bollansee 2001, partic. pp. 58-60, 66--67, 122, 202-203 (nonche Bollansee 1999, pp. 311-317); Bodeils 2002; Bolonyai 2004. D'altro canto, evocare passi come Pol., III, 13, 1284a, 3 ss. a sostegno di una vera e propria teorizzazione dell a divinizzazione sarebbe fuorviante (cosi come vedere un 'applicazione concreta di certi passi de! Politico di Platone), con un pericoloso trasferimento nella realta politica di idee rimaste solo a livello di elaborazione filosofica, a costituire una sorta di (per riprendere una nota espressione della Repubblica platonica). E comunque indubbio che nel clima dell' Atene dell'epoca si potessero muovere YQa¢al a davvero potrebbe implicare una sovrapposizione solo imperfetta con i domini degli Achemenidi, proiettando la conquista in una dimensione spaziale ancora maggiore, verso Oriente, come poi si sarebbe verificato concretamente. Cio sembra del resto confermato dall' importanza, dal punto di vista geopolitico, del concetto di Asia (in senso estensivo) nella percezione 11 della pubblicistica legata, a vario titolo, ad Alessandro' . La propaganda mirante ad accreditare Alessandro come unico e autentico sovrano dell' Asia conosceva anche altri canali, come l' enfatizzazione dell' episodio 112 del nodo di Gordio • Una parziale conferma di quanto avvenne dopo Gaugamela e nella Cronaca di Lindo: e registrata una dedica ad Atena Lindia di ~ouKE..Eeav8QOS", ELS" ~ OLKOUµEVfl vvv UTTO~AETTEL); cf. Ad princ. iner., 781a. 131 Reg. et imp. apopth., 177c (= F 606 Fortenbaugh): LALTTTTOV TOV 'A>..EeavOQOU TTCTTEQCT 0EOa di Seleuco in Macedonia. La stessa matrice si rintraccia anche in un episodio relativo al ritorno di Alessandro dall'India a Babilonia: in una ricognizione nelle paludi, il vento gli porto via il diadema e lo depose sulla tomba di un antico re, il che stava a significare la futura morte del Macedone. Secondo una versione, un marinaio avrebbe raccolto e indossato il diadema, per poi riportarlo al re: questi gli garantl una ricompensa di un talento ma anche la morte per la sua impudenza, o secondo un'altra fonte, delle sferzate. Vi e pero anche una tradizione che afferma che fu lo stesso Seleuco a consegnarlo, duplice segnale della fine del sovrano e della sua futura ascesa al regno di 333 una parte dei domini di Alessandro superiore a quella degli altri diadochi . 11milieu dell'episodio edi fondamentale importanza, giacche il particolare della sostituzione riecheggia un antico rituale babilonese 334 . I Seleucidi impostarono un rapporto diverso con gli epicori, rispetto a quanto non avesse fatto Alessandro: sono note infatti le sue frizioni con il clero babilonese, una tensione avvertibile anche nei vaticini fortemente negativi sulla sorte del Mace335 done e sulla sua morte a Babilonia . Dell' animus ostile nei confronti del Macedone un' eco e anche nella cosiddetta , per quanto di 336 difficile interpretazione . Questa potrebbe costituire pertanto la testimonianza 331 App., Syr., 56, 283; cf. 63, 331. 332 Vd. Grainger 1993, p. 230. 333 Vd. i racconti paralleli di Appiano (Syr., 56, 283) e di Arriano (Anab., VII, 22, 3-5); cf. P.Oxy., IV, 679. 334 Per questa connotazione cf. Tourraix 2001; Landucci Gattinoni 2007, p. 34. 335 Vd. Arr., Anab., VII, 17, 1-4 (cf. VII, 16, 5-6; Diod., XVII, 112, 2; Plut., Alex., 73). Sui rapporti tra Alessandro e Babilonia (compreso ii tema dell a ricostruzione dei temp Ii che sarebbero stati distrutti da Serse e dell a scelta della citta come capitale del regno) cf. Marasco 1985; Kuhrt 1990b; Scharrer 1999, pp. 119-123; Boiy 2004, pp. 104-112. 336 Testo in Grayson 1975, pp. 24-37 (editio princeps); vd. anche van der Spek 2003. Tra l'altro, si vaticina una rivincita de! re persiano, grazie all' aiuto delle divinita babilonesi, nei confronti degli invasori Ijanei (Alessandro e i Macedoni; col. III, II. 9-23). Nella colonna successiva, gravemente mutila, secondo ii Grayson sarebbero stati contenuti riferimenti a Filippo Arrideo (II. 1-2), ad Alessandro IV (I. 3) e sarebbe menzionato ii controllo di Seleuco sulla regione (di

3. Seleuco I Nikator e l'ideologia della vittoria

97

della buona accoglienza del clero babilonese nei confronti di chi, come Seleuco, riportava dopo anni di lotte l 'ordine nella regione, anche se non e la sola interpretazione possibile del documento 337 . 11ritorno nel 312 di Seleuco nella satrapia di Babilonia, assegnatagli nel trattato di Triparadiso e persa nel 315 per opera di Anti338 gono, fu salutato dal tripudio della popolazione locale . Cio non significo tuttavia la fine delle latte con il Monophthalmos, che proseguirono per qualche anno 339 . I buoni rapporti con i Babilonesi, e in particolare con i sacerdoti caldei, non furono guastati dagli inevitabili attriti legati alla fondazione di Seleucia sul Tigri, sentita come una nuova citta, fondata in opposizione a Babilonia, qualunque ne sia la cronologia (trail 310 e il 306/5 o post 301)340 . La presenza di piu citta di una certa rilevanza, in un regno cosl esteso, solleva anche il problema se vi sia stata realmente una vera e propria capitale, anche se col tempo si finl col sentire Seleucia 341 di Pieria come il cuore della dinastia e Antiochia la capitale effettiva . Tornando al rapporto di Seleuco con Alessandro, non si puo passare sotto silenzio la visione di quest'ultimo apparsa al primo nel 312 ca., che, al di la di ogni Babilonia; I. 4); e comunque chiaramente intellegibile l'imposizione di riferire la profezia solo agli iniziati (II. 7-9). Questo testo potrebbe rivestire grande importanza ai fini dell'assunto che qui si propone, soprattutto se lo si interpreta, cosi come ha proposto a piu riprese A. Kuhrt, come un documento tendente a sottolineare la fine di sanguinose lotte e ii «process of reassertion of power», grazie alla formazione e al consolidamento di un nuovo dominio territoriale, cioe ii regno di Seleuco (Kuhrt 1990a, pp. 181-182; Kuhrt 1990b, p. 128; cf. Kuhrt- SherwinWhite 1994, pp. 324-325). 337 Secondo ii Grayson, ii giudizio su Seleuco sarebbe stato negativo (Grayson 1975, pp. 9, 17, 27); contra, giustamente, Marasco 1985, pp. 530-531, che a sua volta non scorge pero richiami al diadoco nel testo e data ii documento al periodo dopo Gaugamela e la presa di Babilonia; cf. van der Spek 2003 (che rapporta ii testo ad Alessandro). Cf. inoltre Saporetti 1999, pp. 18-22 ( che, nonostante I' interpretazione proposta dal Grayson della col. IV, inquadra ii testo nel periodo tra Isso e Gaugamela); Shahbazi 2003, pp. 15-19 (che parla di «pro-Persian attitude»). Diversamente, secondo Shayegan 2011, pp. 49--60, 137-140, si potrebbe scorgere un riferimento all a dinastia arsacide e alla sua definitiva supremazia nell' area babilonese nel II secolo, a scapito dei Seleucidi (in particolare sotto ii regno di Fraate II); cf. Del Monte 1997, pp. 146-147 (per una datazione a quel secolo). 338 Vd. Diod., XIX, 86, 4; 90, 1-91, 5 (cf. Marm. Par., FGrHist 239 B 16) e la Cronaca babilonese (ora in Del Monte 1997, pp. 183-194). Sulla cooperazione 8EyaQ O.QECJKOµm µd>-.AovTOU NLKGVOQUKTELVm.

378 379

380

XIV, 8, 5; XXIII, 6, 3. Bouche-Leclercq 1914, p. 520. Altri collegano 1'appellativo direttamente con Ia vittoria di Ipso de! 301: Breccia 1903, pp. 103, 113; cf. Stahelin 1921a, coll. 1208-1234, partic. coll. 1231-1233; Van Nuffelen 2004, p. 294. XVII, 2, 1-5.

104

Cap. II L' eta dei diadochi

dro, l'ideologia della vittoria e l'aiuto divino. Meno condivisibile la collocazione cronologica dell' espressione victor victorum, che indurrebbe a ritenere che solo in quell'occasione Seleuco avesse assunto l'appellativo. In realta l'epiteto ha un senso per lo meno fin dal ritomo a Babilonia del diadoco e comunque va inteso in linea generale, come del resto suggerisce Ammiano, in un passo sull 'origine della dinastia partica, tanto interessante e importante quanto confuso cronologicamente (a partire dalla datazione della ribellione di Arsace I all' epoca di Seleuco I, del tutto 381 implausibile ) . Non vi e da dubitare che, in origine, questo epiteto non fosse ufficiale, e conseguentemente non figurasse ne nelle monete ne nelle iscrizioni di Seleuco, e neppure nei documenti della cancelleria regia. Solo in un secondo tempo, non facilmente determinabile, Nikator divenne l'appellativo ufficiale di Seleuco I. La prima attestazione si ha verso il 205, in un'iscrizione di Antiochia di Perside, riguardante il 382 culto dei progonoi e del sovrano . La nascita del cul to dinastico presso i Seleucidi e stata per lungo tempo oggetto di discussione, attribuita ora ad Antioco I, ora ad Antioco II, ora ad Antioco III. C 'e comunque ormai un generale consenso nell' attribuire la creazione (o quanto meno una decisiva riorganizzazione) a quest'ultimo sovrano, a cui, secondo alcuni studiosi, si legherebbe anche una degli epiteti in correlazione con il culto dei progonoi, sulla traccia di un' importante documentazione epigrafica che si e anche recentemente arricchita. E in effetti la documentazione epigrafica offre precise indicazioni della volonta del sovrano di diffondere il culto nelle diverse regioni 383 del regno, in un periodo compreso genericamente tra il 209 e il 193 . Elemento considerato indicativo e la lettera di Antioco III a Zeuxi, datata al 209 (con il dossier allegato riguardante la trasmissione del testo ), di cui abbiamo due copie, che 384 hanno dato luogo a un importante dibattito critico . Dietro richiesta dell 'interessato, che aveva fino a quel momento l'incarico di 6 ETTL Tou KOLTwvos-, Nicanore venne posto dal sovrano anche a capo del culto nelle regioni al di qua del Tauro. La sua carica divenne dunque quella di 6 ETTL Twv LEQl0V,ovvero preposto a Ta LEQci, il che non implica automaticamente che fosse anche addetto al culto dinastico gia in 385 quel periodo . In epoca successiva (dal 202 in poi) sono comunque attestate comdel culto del sovrano vivente (ovvero sommo petenze di Nicanore come CIQXLEQEUS' 386 anche successivamente, fino al sacerdote eponimo) . Costui rimase ciQXLEQEUS' 381 XXIII, 6, I ss., partic. 3 (superato Nicatore Seleuco, eiusdem Alexandri successorem cui victoriarum crebritas hoc indiderat cognomentum). Su questo excursus cf. Drijvers 1999. 382 OG/S, 233, 11.2 ss.; vie nominato un sacerdote di Seleuco Nikator, di Antioco Soter, di Antioco Theos, di Seleuco Kallinikos, del re Seleuco (III), de! re Antioco (III) e de! figlio di costui (noto come Antioco ii Figlio). Per la datazione al 205 cf. Rigsby 1996, pp. 257-260; Ma 2002, pp. 64,264. 383 Cf. Ma 2003a, pp. 247 ss. Cf. anche Capdetrey 2008, pp. 70-71, 74. 384 Vd. Malay 1987; Malay 2004 (ivi bibliografia). Sulla circolazione dei documenti nel mondo seleucide cf. Capdetrey 2006; loss if - Lorber 2007, pp. 63--65. 385 Per la traduzione Ta LEQcicon e su altre osservazioni su questa carica vd. P. Gauthier, BE, 1989, pp. 402-403, nr. 276; BE, 2001, p. 500, nr. 127. 386 Documentazione e bibliografia in Virgilio 2003a, pp. 46-47. Su questa carica e ii rapporto con ii culto cf. Mi.iller 2000 (con le osservazioni di Ma 2004, pp. 232-233, che ritiene, come de!

3. Seleuco I Nikator e l'ideologia della vittoria

105

189/8, e tale carica venne recepita e utilizzata in seguito dagli Attalidi, evidente387 mente senza soluzione di continuita tra istituzioni seleucidi e attalidi . Nel 193 Laodice, che aveva gia ricevuto culti civici in diverse citta greche, a Sardi, a Teos e a Iaso, venne gratificata di un culto ufficiale da parte del sovrano, come ampiamente noto dalla documentazione epigrafica 388 . 11fatto che Nicanore assumesse la carica di 6 ETTL Twv lEQWV nel 209 non implica dunque automaticamente un collegamento con il culto dinastico o addirittura 389 una nascita (o riorganizzazione) di siffatto istituto in quell'anno . Sembrano maggiormente nel giusto quanti fissano l 'introduzione a qualche anno piu tardi. Una data spesso evocata e il 204-203, subito dopo l'anabasi orientale di Antioco III390 . Effettivamente, dopo quel periodo si ha la presenza di documenti che possono essere collegati al culto dinastico, e in cui figurano spesso anche appellativi considerati ufficiali (se non addirittura cultuali). Rimandando un 'ulteriore discussione della questione al capitolo III, non credo comunque che si debba affatto sottovalutare l'impatto propagandistico della prima eta ellenistica e conseguentemente il ruolo importante svolto da Antioco I nella salvaguardia dell'immagine patema, che passava anche attraverso la diffusione del suo appellativo. E certo difficile immaginare che dal punto di vista cultuale la regalita seleucide non abbia sviluppato forme di nµa( ai progonoi, e in particolare al fondatore della dinastia, in cui possa aver trovato spazio anche la valorizzazione dell'appellativo Nikator. Di tale culto una traccia potrebbe essere vista anche in

387

388

389

390

resto ii Virgilio, che Nicanore sia diventato sacerdote de! culto reale solo quando questo venne impiantato, ovvero non nel 209 ma nel 204 ca.). Vd. SEG. XLVI. 1519, con le dettagliate osservazioni di Miiller 2000 (sostanzialmente condiviso da Gauthier, BE, 2001, pp. 500-501, m. 127, ii quale peraltro ritiene che nella ricostruzione proposta rimangano ancora delle zone d'ombra). Cf. anche Virgilio 2003a, pp. 46-47 (per ii quale sarebbe plausibile che Nicanore abbia conservato ii suo ufficio «anche sotto la nuova amministrazione attalide» ). V d. le tre copie de! TTQOCJrnyµa di istituzione del culto provenienti da Eriza (Frigia), Laodicea di Media/Nehavend. Kermanshah (in Iran) su cui cf. Robert, Hellenica, 1949. pp. 25-29; Ma 2002, pp. 354-356; Virgilio 2003a, pp. 48-50; Widmer 2008, pp. 75-77. None ben chiaro quale sviluppo abbia avuto ii culto per la regina dopo ii 191, quando Antioco III si sposo con una fanciulla ribattezzata Eubea, originaria di Calcide (Polyb., XX, 8). Eormai assodato infatti che Laodice non morl, ma fu ripudiata. ovvero venne relegata in secondo piano, conservando il suo importante ruolo di madre de! successore de! sovrano (cf. Robert, Hellenica, 1949, pp. 25-29; Ia documentazione addotta in Widmer 2008 e le riflessioni di Bielman Sanchez 2003. pp. 48-49, anche per un confronto con altri casi di poligamia in ambito regale macedone e nella stessa dinastia seleucide: Apama e Stratonice). Cf. ii caso di Susa (ribattezzata Seleucia sull'Euleo) che continua a onorare Laodice anche dopo che venne istituito un culto per Laodice. moglie di Seleuco IV. Avanza pero dubbi sul fatto che Laodice fosse effettivamente viva, in base alle integrazioni proposte per I'unica iscrizione proveniente da Susa che la ricorda (del 177/6). Grainger I 997, p. 49; Grainger 2002, pp. 219-220 e nota 30. Per una datazione alta, al 209 o poco prima, cf. Malay 1987, pp. 13-15 (sulla scorta di RC. 36-37); Van Nuffelen 2001. pp. 86-87 («sans doute avant 209»); Van Nuffelen 2004. pp. 279-285. Cf. Ma 2002, pp. 64, 229, 233-234; Virgilio 2003a, pp. 45-46. Cf. inoltre Rostovtzeff 1935, p. 59; Bikerman 1938, pp. 254, 256; MUiler 2000, p. 536; Widmer 2008, pp. 82 ss. Troppo bassa Ja data de! I 93 proposta da Sherwin-White - Kuhrt 1993, pp. 202-210.

106

Cap. II L' eta dei diadochi

OG/S, 219, se davvero questo testo si riferisce ad Antioco I e non ad Antioco III. Tuttavia l 'elemento piu probante a sostegno di cio va dedotto da un pas so di Appiano, in cui si afferma che Antioco I seppern a Seleucia di Pieria le ceneri del padre, vi eresse un tempio a lui dedicato (Kai. vEwv al'.mi,)ETTEOTT]..E'ws studiosi (tra gli altri, I.Fayoum, 5; HuB 2001, pp. 642-643, nota 9), Alessandro II per Otto Bengtson 1938, pp. 14 ss. Vd. inoltre Bernand 1991, con discussione di un'iscrizione riferita a Berenice III e al Lagide in questione (= SEG, XLI, 1608, II. 2-4 = SB, XX, 15161.11. 2-4); contra, J. Bingen, BE, 1992, p. 532, nr. 564 (data l'epigrafe al III secolo a.C). Vd. comunque P.Cair., II, 30752; cf. Pestman 1967, p. 77 (cf. p. 72); Hazzard 2000, p. 144. 437 App., B.C., I, 102; Eus., Chron., I, pp. 165-166, II. 29 ss. (= Porphyr., FGrHist 260 F 2, 1011); cf. Cic., De rege Alex., F 9 Puccioni. Sull'episodio cf., per tutti, Mittag 2003, pp. 184-186. 438 Trog., Pro!., XXXIX; cf. Schol. Bob. ad Cic., De rege Alex., p. 93 Stangl. Secondo Canali De Rossi 2000, vi sarebbe un riferimento ad Alessandro II in un non meglio specificato Alexa che figura in un frammento di un'iscrizione cirenaica de! 67 (SEG, XX, 715). Tuttavia ii nome e assai frequente e il contesto sconsiglia di scorgere un riferimento; cf. le osservazioni di J. Bingen (BE, 2004, p. 694, nr. 443), improntate a grande prudenza.

116

Cap. III Sviluppo ed evoluzione dell'uso degli epiteti ufficiali. Un quadro storico

meo Philadelphos. Sono tutti elementi di un ampio programma propagandistico, da intendere anche in connessione con il tentativo di costituire, d'intesa con Marco Antonio, un nuovo grande impero, di ascendenza tolemaica, retto da Cleopatra e dai suoi figli. In questo contesto trova anche spazio l'utilizzo di una nuova titolatura, mutuata da quella orientale, tale da far supporre anche una rivisitazione del diritto di conquista d'impostazione macedone, che si interseca con un'interpretazione di Philopatris. 11riferimento e in particolare a Basileus Basileon, assegnato a Cleopatra (nella versione femminile: Basilissa Basileon) e allo stesso Tolemeo XV Cesare sempre nel 34 in occasione delle donazioni antoniane, come risulta dalla documen439 tazione letteraria e numismatica .

2. 11regno seleucide La realta dei Seleucidi presenta analogie ma anche sensibili differenze rispetto a quella dei Tolemei riguardo alle forme cultuali per i sovrani. Infatti sarebbe azzardato ritenere che i culti dinastici dei Seleucidi fossero speculari a quelli tolemaici, indipendentemente dalla differenza, quantitativa e qualitativa, della documentazione (soprattutto epigrafica) relativa ai due regni. Come si e visto nel capitolo II, e condivisibile l'idea che sotto Antioco III si fosse verificata l'istituzionalizzazione (o comunque una profonda riforma) del culto statale, poco dopo la fine dell' anabasi orientale. In forma molto maggiore rispetto alla realta lagide, anche soprattutto per le carenze di informazione a livello prosopografico, vie il problema di individuare una direzione sempre centrale o comunque una volonta rapportabile a un potere centrale, accanto a manifestazioni di stampo individualistico o spontaneistico440. Occorre comunque sottrarsi alla rigidita interpretativa di separare in modo netto i culti civici da quelli statali, a favore di formulazioni piu sfumate, volte a non enfatizzare eccessivamente la portata del culto statale (e dinastico) e la sua 441 diffusione capillare . Sotto Antioco III (223-187), per la prima volta gli epiteti sono attestati nelle iscrizioni, anche in quelle dedicatorie. Infatti e sotto ii suo regno che si assiste

439 Yd. Plut., Ant., 54, 7 (che sostiene, con evidente imprecisione, che ii titolo fu assegnato anche ai figli di Antonio e Cleopatra); Dio, XLIX, 41, 1. Sui denarii con la leggenda CLEOPATRAE REGINAE REGUM FIL/ORUM REGUM al R/ (e, al D/, ANTONI ARMENIA DEVICTA) cf. Crawford 1974, I, p. 539, nr. 543; II, p. 743; Walker 2003, pp. 508-510, 514, 515 (fig. 3a). Cf. infra, Appendice I, nota 111. 440 Per alcune osservazioni preliminari cf. Funck 1991 (e Funck 1974). 441 Cosi Capdetrey 2007a, pp. 323-324: «Ce que l'on nornme le ..!Ao1c;µ~v TTQciyµamvEUVOT]KEVCTL µOl KT>...; testo in Heinen 1998b, p. 341 ). 146 Cf., esemplarmente, il caso descritto da Koenen 1960; osservazioni piu generali sono in Samuel 1993, pp. 189-192 (sulla diffusione della pratica nel II secolo). 147 Cf. Bringmann 2005 (per ii mondo seleucide). 148 II, ad es. 31 ss. 149 XVIII, 41, 5-6. Yd. anche, ad es .. Polyb .. XXII, 21, 3 (sul galata Ortiagonte). Cf. infra, pp. 367-368. 150 Yd., per tutti, OG/S, 229, II. 5-6 (riguardo a Seleuco II). 151 Cf. Wallace-Hadrill 1982, p. 35. 152 Strabo, IX, 2, 40. 153 Yd., rispettivamente, Diod., I, 13, 1 (= FGrHist 264 F 25); Diod., VI, 1, 8 (= FGrHist 63 F 2). Cf. Henrichs 1984, pp. 148-149, con riferimento anche a Dionisio Scytobrachion (FGrHist 32 F 7).

2. Euergetes (ed Eucharistos)

181

dove Plutarco correla le eccessive nµa[ tributate a Demetria Poliorketes al suo comportamento evergetic O 1S4_ Se dunque l 'EUEQYE 0Ca euno dei tratti, se non il tratto che maggiormente caratterizza il sovrano, la presenza del relativo appellativo potrebbe risultare pleonastica, laddove non si individui una precisa motivazione alla base dell'assunzione. Il primo sovrano ellenistico a portare ufficialmente il titolo di Euergetes fu Tolemeo Ill. Come comunemente ammesso, egli assunse il titolo dopo la spedizione in Siria, nella cosiddetta terza guerra di Siria: il primo documento in cui risulta attestato e dell'estate del 243 155 , anche se non sono mancate proposte di anticipare la 156 data dell'assunzione . In ogni caso, e significativo che il titolo sia assente nel Monumentum Adulitanum, in cui e chiara la propaganda regale (indipendentemente 157 dai problemi di lettura e di mancata trasmissione del testo) • La prima importante attestazione sicura del titolo e costituita dal decreto di Canopo, testo fondamentale sia per l 'analisi del regno di Tolemeo sia, in generale, 158 per cogliere il rapporto tra sovrano e clero nell'Egitto tolemaico . Il contesto storico del decreto (datato al 238) e quello immediatamente successivo alla pace del 240, dopo la terza guerra di Siria. Secondo un passo di Porfirio (in Girolamo) Tolemeo e definito Euergetes per 159 aver riportato in Egitto le statue sacre sottratte ai templi egiziani dal nemico . La testimonianza letteraria e interessante, pur se assai tarda. Da essa apparirebbe che

154 Plut., Demetr., 10, 2. 155 PSI, IV, 389. Cf. le fonti raccolte da Otto - Bengtson 1938, p. 52, nota 4, nonche Volkmann 1959, col. 1668; Beyer-Rotthoff 1993, pp. 287-289; HuB 2001, p. 338; Pfeiffer 2004, pp. 16, 227, 234. Sulla terza guerra siriaca, oltre agli studi succitati, cf., fra gli aitri, Buraselis 1982 (che data la battaglia di Andro tra Antigono Gonatas e i Tolemei al 245); Heinen 1984, pp. 420-421; Hauben 1990; Piejko 1990. 156 J. Schwartz, in Schwartz - Malinine 1960, pp. 81-86, ha pubblicato un'iscrizione alio stato frammentario in cui compare (I. 8) 8Ewv EuEQYETWV (= SEG, XVIII, 629 = Bernand 1989, nr. l = Bernand 1992, nr. 11 e relativo commento, II, p. 36--37), e !'ha confrontata con un'altra iscrizione, databile ca. al 247 o poco dopo (cf. SEG, XVIII, 628), ritenendo che ii testo da iui edito risaiga a quel periodo. Cio porterebbe a retrodatare I' adozione deli' epiteto, sminuendo la testimonianza di Girolamo e rivedendo l'analisi di parte de! decreto di Canopo. II Bernand, nel suo commento, accoglie l'ipotesi delio Schwartz. Cf. Passoni Deli' Acqua 1976, p. 179. 157 OGIS, 54. Cf. Hauben 1990, p. 32, che, fissando l'adozione di Euergetes tra ii 7 iuglio 244 e ii 17 settembre 243, data ii Monumentum Adulitanum tra lugiio 245 e, appunto, ii 17 settembre

243. TTTOAEµalos ... / rn1. ~aCJLALCJCJa BEQEVLKTl ~ ci8EAcp~ 158 OGIS, 56, II. 7 ss.: 'ETTEL8~~aCTLAEUS auTou KaL yuvtj. 8EoL EuEQYETaL, 8LaTEAOUCJLV TTOAAaKaL µEyci;\.a EUEQYETOUVTES Ta KQTClT~V XWQUVLEQClKQL/ TClS'nµas TWV8EWVETTLTTAELOV aueovTEs KTA.Di questo decreto (in greco, demotico e geroglifico) esistono diverse copie, variamente conservate; vd. Pfeiffer 2004. 159 Hieron., In Dan., 11, 7-9 (= FGrHist 260 F 43, II. 23-28, da cui ii testo): Cumque audisset (scil. Tolemeo III) in Aegypto seditionem moveri, diripiens regnum Seleuci, quadraginta mil-

lia talentorum argenti tu/it, et vasa pretiosa simulacraque deorum, duo millia quingenta: in quibus erant et illa quae Cambyses capta Aegypto [et] in Persas portaverat. Denique gens Aegyptiorum [[idolatriae dedita]], quia post multos annos deos eorum retulerat, Euergetem eum appellavit. Cf. OGIS, 54, II. 20-21.

Cap. IV Epiteti attinenti alla sfera politica

182

160

fu la gens Aegyptiorum a chiamare Tolemeo III Euergetes . In realta nel passo, se da una parte e colta esattamente la contingenza irnrnediata a cui il titolo fa riferimento, dall'altra e presente un travisamento, forse dovuto alla concisione del testo. L'espressione gens Aegyptiorum, nella sua genericita, non coglie affatto il complesso sistema sociale, politico e amministrativo del regno lagide e la compresenza di due culture, quella greco-macedone e quella locale, abituata alla lunga tradizione faraonica. 11motivo del recupero delle statue, presente anche nella tradizione epicoria per Tolemeo I e Tolemeo II, costituisce quasi un cliche spesso considerato scarsamente credibile o sospetto (soprattutto se confrontato con analoghi racconti riferiti ad Alessandro Magno o a Seleuco I ovvero ad Antioco III, relativi alla restituzione di 161 statue greche, in particolare ateniesi) . Per analizzare il regno tolemaico occorre allora richiamarsi nuovamente al decreto di Canopo, attraverso un esame della sua triplice stesura, in greco, in geroglifico e in demotico. Anche se non e facile stabilire quale sia stata la prima redazione 162 del testo del decreto, e probabile che quella greca abbia preceduto le altre due • Si puo inferire allora che, da parte di Tolemeo III e della sua corte, sia stata operata una scelta rnirata, volta a privilegiare un particolare aspetto ideologico, piuttosto che altri, come ampiarnente attestato dalla documentazione epigrafica, letteraria, archeera stata del resto un concetto ben presente anche nei preologica 163. L'EUEQ)'EIAAL1EAOY che, se autentica, apre senz'altro nuovi scenari sul ruolo della regina in una scansione cronologica degli avvenimenti nel regno del Ponto tutt'altro che chiara. Rimane pertanto ancora aperta l' ipotesi o che Laodice sia stata basilissa prima del matrimonio, o che sia rimasta vedova senza figli alla morte di Mitridate IV, tanto piu se si deve attribuire a lei (e non all'omonima madre di Mitridate VI e Mitridate 340 . Chrestos) un'altra moneta, dove figura solo il titolo regale Nel regno del Ponto vi fu dunque una situazione simile, per certi aspetti, a 341 quella di Eumene II e di Attalo 11 . In entrambi i casi ci fu prima una compartecipazione al potere, seguita dal regno del fratello minore, preludio all' avvento al trono del figlio del fratello maggiore. Inoltre occorre sottolineare i rapporti di alleanza intercorsi tra Attalo e Mitridate: il re del Ponto garantl ad Attalo un contingente militare nella sua guerra contro Prusia II di Bitinia, come del resto fece Ariarate V 342 di Cappadocia . Si puo forse pensare che ii sovrano del Ponto assunse l 'epiteto Philadelphos seguendo l 'esempio di Attala, dal momenta che si trovava in una si343 tuazione dinastica assai simile . Venendo ai re seleucidi, Philadelphos e attestato anzitutto per Demetria II. Costui assunse da subito, nel suo primo regno ( 145-139), gli epiteti Theos, Nikator e appunto Philadelphos, come risulta dalla documentazione numismatica e da un'iso-

338 Cf., tra gli altri, Kahrstedt 1910, p. 28 l. 339 Cf. Criscuolo 1990, p. 94 e nota 24; Muccioli I 994a, p. 410. 340 Descrizione della nuova moneta in de Callatay 2009, pp. 83-84 (molto prudente sulla sua autenticita, considerata anche l'unicita de! pezzo). 341 Come Attalo, anche Mitridate ebbe una certa rilevanza durante ii regno de! fratello; cf. Polyb., XXV, 2, 3, con ii commento di Walbank 1979, p. 271; cf. pp. 272-273, in cui si specifica che ii Mitridate di Polyb., XXV, 2, 11, non ha nulla ache fare con ii futuro sovrano de! Ponto. Cf. pero McGing 1986a, p. 28 e nota 76. 342 Polyb., XXXIII, 12, 1; cf. Walbank 1979, p. 555. Su questa guerra cf. Habicht 1956 (=Habicht 2006b, pp. 1-21); McShane 1964, pp. 188-191; Hansen 1971, pp. 133-135; Hopp 1977, pp. 74-79; Will 1982, pp. 381-382; Allen 1983, pp. 82, 132, 143-144; McGing 1986a, pp. 34-35. 343 Cf. Reinach 1902, p. 130. Un'altra coincidenza, e forse non casuale, e la presenza di Philopator tra gli epiteti di Ariarate V di Cappadocia.

214

Cap. V Epiteti attinenti alla sfera familiare

lata iscrizione cipriota 344 . Se i primi due appellativi collegano il sovrano alla sfera divina e al rapporto con il fondatore della dinastia (Seleuco Nikator), e stato supposto che Demetrio volesse proclamare il suo amore per il fratello Antigono, oppure 345 per l'altro fratello Antioco (VII), ovvero per l'ci8E11.-.cpoc;auTou [>-.rnnoc;Ioseph., Ant. lud., XIII, 369: METa 8' Em0E'µEvoc;-faci8riµa µE'Qouc;nvoc;- Tfic;-~uQ[ac;-E~aCJLAEUCJEv. Cf. Eus., Chron., I, p. 261. II. 5 ss. (cf. p. 262, 11.2 ss.) Schoene(= FGrHist 260, F 32, 26), che parla di un'azione comune dei due nella conquista di Mopsuestia e afferma che Filippo sarebbe stato al fianco de! fratello nello scontro contro Antioco X (contra, Ioseph., Ant. Jud., XIII, 369). Cf. Bellinger 1949, p. 74 e nota 72 (a favore di Flavio Giuseppe). ' Cf. Newell 1918, pp. 119-124; Bellinger 1949, pp. 79, 95-97; Houghton 1983, p. 50, nr. 590, e le riconsiderazioni di Seleucid Coins, II, pp. 601-606 (con I' ipotesi di piu zecche, oltre a quella di Tarso e di Antiochia). II controllo di Filippo su Antiochia duro dall'88/7 almeno all'84/3, se non oltre, fino al 76/5 (cf. Seleucid Coins, II, p. 595). Nella zecca antiochena, coniazioni con l'immagine di Filippo I Epiphanes Philadelphos continuarono anche dopo la sua morte, fino all'epoca romana; cf. Baldus 1987, pp. 123, 127-128; RPC, I, pp. 606-607; 612-

avTov

361

362

2. Altri casi di Philadelphos nella titolatura ellenistica

217

puo pensare che egli volesse semplicemente conservare i titoli che erano stati propri anche del fratello e che furono mantenuti nella leggenda monetale, piu o meno meccanicamente; altrimenti nella decisione di lasciare Philadelphos va ricercato eventualmente un riferimento agli altri fratelli, Demetrio III e poi Antioco XII, con 363 i quali comunque Filippo I finl col trovarsi in contrasto . II fatto che le monete sicuramente attribuibili ad Antiochia (e forse altrove, nella Siria del nord) e databili al periodo del dominio di Filippo I su questa citta (iniziato subito dopo quello di 364 Demetrio 111 e conseguentemente dopo l' inizio del dissidio tra i due) portino la leggenda con Philadelphos fa ritenere piu probabile la prima soluzione. Allo stesso modo non si puo escludere a priori un comportamento, nella dinastia seleucide, analogo a quello dei Lagidi (visti gli emprunts da una monarchia a un'altra), con Antioco VIII che, programmaticamente, avrebbe assegnato il titolo di 365 Philadelphoi ai figli, per scongiurare rivalita o lotte fratricide . Occorre pero notare come non ci sia a sostegno nessuna attestazione di Philadelphos per gli altri figli di Antioco VIII (Seleuco VI, Demetrio III e Antioco XII), nonostante epiteti familiari ricorrano significativamente e avessero una precisa valenza propagandistica366. None invece piu percorribile l'ipotesi del Bellinger, secondo cui anche Filippo II (67/6-66/5), figlio di Filippo I e rivale di Antioco XIII, avrebbe assunto il titolo di Philadelphos (e di Epiphanes) in alcune coniazioni, imitando cosl il padre e rin367 saldando ii suo debole carisma . Quanto ad Antioco XIII (69/8-65/4), noto con il soprannome di Asiatikos 368 ('ACJLaTLKos-) , si e supposto, in base alle fonti, spesso oscure e confuse (Antioco 369 XIII e scambiato con il padre, Antioco X) , che tale fraintendimento sia dovuto

363 364

365 366

367 368

369

614, nrr. 4124-4134, 4136---4149;Hoover 2004a (per una prima coniazione al 64-58); Seleucid Coins, II, pp. 621-626. Ioseph., Ant. Jud.. XIII, 370 ss.; B.l., I, 92. Trail 92/1 e 1'89 (o 1'88/7, secondo ii Bellinger). Per la cronologia cf. Newell 1918, pp. 117118; Bellinger 1949, pp. 76, 95-97; Houghton 1983, Chronological Chart of Selected Mints, nella colonna dedicata ad Antiochia. Cosl Criscuolo 1990, pp. 95-96. Per Seleuco VI sono attestati Epiphanes e Nikator, mentre per Demetrio Ill Theos, Philometor, Philopator, Euergetes, Soter, Kallinikos, con significative differenze nella leggenda tra le zecche di emissione; per Antioco XII invece compaiono Dionysos, Epiphanes, Philopator e Kallinikos. Bellinger 1949, pp. 93-94, seguito da Downey 1961, p. 140, nota 102. Cf. Seleucid Coins, II, p. 596. Yd. App., Syr., 49,249; 70,367 (cf. Iustin., XL, 2, 3), su cui cf. Brodersen 1989, pp. 79-80. Sui nicknames di ambito geografico presso i Seleucidi (quasi una peculiarita della dinastia, a giudicare dalla tradizione letteraria) vd. anche i casi di Antioco VII e Antioco IX, rispettivamente Sidetes e Kyzikenos (vd. supra, cap. IV, nota 51 e infra, nota 425), nonche di Antioco VIII soprannominato sl Grypos ma anche Aspendios (Eus., Chron., I. p. 259, II. 5 ss. = Porphyr., FGrHist 260 F 32, 23; cf. infra, nota 549). Cf., ad es., Fischer 1970, p. 106 e nota 247; Brodersen 1989, pp. 222-223. Yd. App., Mithr., 106, 500 (altrove Appiano non incorre in questa confusione; cf. B.C., V, 10, e i passi della Syriake citati); Iustin., XL, 2. 2-4; Eus., Chron., I, p. 261, II. 21-26 Schoene(= FGrHist 260, F 32, 27).

218

Cap. V Epiteti attinenti alla sfera familiare

al fatto che I' epiteto ufficiale dell 'ultimo sovrano seleucide sarebbe stato Eusebes, 70 appunto come quello del padre, che ebbe anche ii titolo di Philopator3 • Tuttavia e ormai assodato che ii suo appellativo ufficiale e Philadelphos, come risulta dalla 371 monetazione . Nelle fonti non vi e alcun riferimento a legarni matrimoniali endogamici o alla presenza di altri fratelli maggiori di eta, ma solo al rapporto con la madre Cleopatra Selene e al fratello che lo accompagno in Italia, di cui ignoriamo ii nome ma che era 372 in posizione evidentemente subordinata . Percio occorre pensare che Antioco XIII portasse questo titolo in omaggio proprio a quest'ultimo, forse colui il quale, in seguito, sarebbe stato definito Seleuco Kybiosaktes (Kv~waciKTT]S' = mercante di tonno salato) 373 . Antioco avrebbe dunque assunto ii titolo come gesto d'omaggio verso il fratello rninore, in una situazione dinastica che ricalca o e simile a quella tra 374 Demetrio II e Antioco VII . La presenza dell' epiteto sulla monetazione di Antioco XIII e indizio comunque di una certa duttilita nell'adozione dell'appellativo, giustificabile nel I secolo piu di quanto non lo sia nel II secolo: cio edimostrato anche dal caso di Deiotaro Philadelphos di Paflagonia e dal suo rapporto con la madre (?) Adobogiona e con ii fratello minore (?) Deiotaro Philopator (o, con rninore proba375 bilita, Eupator), come appare dalla monetazione • 370 Cf., ad es., Wilcken 1894, coll. 2485-2487, partic. col. 2487. Newell 1918, p. 128, non scartava del tutto I' ipotesi che Antioco XIII avesse ass unto I' epiteto Eusebes come ii padre, ma lo interpretava come un epiteto subordinato a quello piu importante, Philadelphos; similmente, Brodersen 1989, pp. 79-80; Seleucid Coins, II, p. 618. 371 Newell 1918, pp. 125-128; Bellinger 1949, p. 83; Houghton 1983, p. 26, nrr. 399-400; de Callatay 1997, pp. 366-368; Fleischer 1991, pp. 89-90; Seleucid Coins, II, p. 619. Yd. inoltre Ioann. Mal., X, 9, p. 234 Dindorf (= p. 178 Thurm), con la menzione di un 'AvT[oxos- 6 identificato con Antioco XI. Cosi Downey 1938, ~aCJLAEUS' miALv 6 AqoµEvos- ¢>LAci8EALAOTTCXTluQ metr., 3, 1). 381 vonGutschmid 1893,pp.113-114. 382 Cf. Simonetta - Sellwood 1978, p. 108: «It looks as if there was a basic difference between these two titles: Philopator stresses that there was no conflict between the ruler and his father for the crown (for instance Orodes II is «Philopator» in his early issues: he has murdered his father, but not rebelled against him!) and it looks as if it presumes that the father was king. The Theopator title claims simply a divine descent ad is more noncommittal as t~ the relations between father and son. One may presume that while «Philopator» was a suitable title, for instance, for an associated king, when Theopator is used the «divine father» had really been made a god in the sense of Vespasian's joke». Tale asserto, oltre ad allinearsi ad una posizone vicina a quella di von Gutschmid per Philopator, risulta discutibile e limitativo soprattutto nella seconda parte, equivocando sul concetto di divinizzazione presso la monarchia partica. 383 P.Petr., III, 78 e 94; WChr., I, 304; P.Tebt., 111.l, 815. La datazione dei papiri al regno

3. Philopator

221

simo figlio del sovrano ricevette l' epiclesi dal padre, prima di assumere il titolo 384 regale, in una sorta di predestinazione al trono . Se si accetta questa interpretazione, bisognera ben ammettere che Tolemeo IV fu il primo sovrano lagide (e, piu in generale, ellenistico) a ricevere un epiteto ufficiale (conformemente agli standard della titolatura di quell'epoca) prima di diventare re. Attraverso l'assegnazione dell' epiteto egli venne predestinato al trono, secondo una procedura di cui peraltro ci sfuggono tutti gli elementi. La prassi di assegnare ai giovani eredi al trono (ma non ancora sovrani) degli epiteti ufficiali verra ripresa poi in Egitto nel II secolo con Tolemeo Eupator, e poi con i figli di Tolemeo XII nel I secolo, e conosce 385 altri casi (sia pure sporadici) nelle altre regalita ellenistiche . Quando poi Tolemeo ascese al trono, l'epiteto Philopator divenne un titolo cultuale ed il sovrano venne chiamato Theos Philopator, e come tale fu oggetto di un proprio culto, secondo una prassi corrente nella dinastia lagide. Con le nozze con 386 Arsinoe III, venne creata la coppia dei Theoi Philopatores . Ed e altresi importante notare come proprio sotto Tolemeo IV venga istituzionalizzato o, forse meglio, regolamentato il culto dinastico 387 . E stato inoltre osservato che il titolo Philopator avrebbe un sostrato egizio, o comunque adeguate consonanze con la componente culturale locale, considerato anche che dopo la battaglia di Rafia del 217 Tolemeo venne onorato come Haren388 dotes: . Il fatto che Tolemeo IV abbia ricevuto questo titolo prima di diventare re toglie ogni validita all'affermazione dell'epitomatore di Pompeo Trogo, Giustino, secondo cui il sovrano lagide fu chiamato Philopator per schemo, per avere ucciso il 389 padre Tolemeo III e la madre Berenice • Gia di per se l' affermazione e inesatta e fortemente tendenziosa: addossare la colpa dell'uccisione dei due a Tolemeo IV significa non tener nel minimo conto il ruolo importante di Sosibio, generalmente 390 ritenuto dalle fonti responsabile del delitto di Berenice . Inoltre si scontra con dell'Evergete e abbastanza sicura; vd. Battaglia 1982, pp. 124 ss. Sul problema del rapporto tra questo villaggio e quello di Apias cf. le diverse ipotesi prospettate nell'articolo della Battaglia e in Hobson 1982, pp. 82 ss. Un secondo villaggio, LAOTTaTTTTos; ivi riferimenti) in un prostagma de! 5 maggio 69, in cui Tolemeo XII e Cleopatra Tryphaina accordano ii diritto di asilo al santuario dei due dei-coccodrilli a Euemeria. V d. J.Fayoum, 135: ''Aau>..ov KaTa Ta lTQOGTETayµEva./ BaaLAEl TTTOAEµa[wL KaL ~aaLALCTCTTll / KAEOTTUTQm TJJLKa1.TQu¢a[vriL 6E01s- ct>L>..o/TTciTOQaL Kat ct>L>..a8EALAOKm-..>-..ov µtaoTUQavvos-... ; Cato Min., 65, 11: Kal ya.Q ~v Kaw¢av~s- µtaoKaLCTaQ.

270

Cap. VI Epiteti con prefisso philo-/phil- non attinenti alla sfera familiare

Cassio di µLCJoKa1aaQe µwoTVQavvos- ). Cio non esclude di poter pensare che µLCJOKCTLCJCTQ venne utilizzato anche per coloro che, nella cultura e nella societa greca sotto la dominazione romana, dovettero operare una certa opposizione a Roma. E evidente che si tratta di termini che non hanno alcun riscontro in documenti ufficiali di nessun tipo. Possono essere circolati nella pubblicistica antiromana di cui, qua e la, e possibile ancora rintracciare qualche traccia. L'appellativo Philorhomaios, attestato a partire dal I secolo a.C., conosce forse un precedente gia nel II secolo, nella forma perifrastica (peraltro abbastanza vaga) 681 adottata dal koinon cretese in un decreto onorario per Tolemeo VI . 11primo a definirsi Philorhomaios fu Ariobarzane I, re dal 96/5 fino alla sua 682 abdicazione, in favore del figlio Ariobarzane II, nel 63 . Siamo quindi in un'eta tarda, quando gia in passato erano vissuti molti re che erano diventati socii et amici 683 populi Romani . Si era poi ormai esaurita la stagione dei testamenti dei sovrani in favore di Roma, che la tradizione attribuisce a Tolemeo VIII, Tolemeo Apion, Tolemeo X Alessandro I (o Tolemeo XI Alessandro 11),Attalo III, Nicomede IV684 . Le circostanze stesse dell' assunzione del regno da parte di Ariobarzane, con il sostegno richiesto al senato (poi ottenuto ), suggeriscono uno stretto rapporto con l' auto685 rita romana . Philorhomaios ritomo nella dinastia di Cappadocia con Ariobarzane 686 III Eusebes Philorhomaios . Poco dopo l'esempio di Ariobarzane I, Philorhomaios figura, o e ipotizzabile, per diversi sovrani, nel corso del I secolo. Ad es., e noto che Machares, il figlio di Mitridate che diserto dal padre, volle stringere rapporti di amicitia con Roma, tra687 mite Lucullo . Successivamente, tra i dinasti che si rifacevano a Mitridate, Philorhomaios e ben attestato per un altro figlio del sovrano, Farnace, re del Bosporo, nonche per 688 Asandro e Dynamis . Tralasciando il gia succitato caso di Antioco I di Comma681 OG/S, 116, 11.9-11 (= I.Delos, 1518): TTQOaL[QouµE]/vos Ev oTs µci),wrn xaQ((rn8m KaL 'Pwµ[aUm]s. Per l'ipotesi in questione cf. Holleaux 1920, pp. 10-11, 16 (= Holleaux 1942, pp. 79, 86, che parla di «naivete» nel palesare la paura dei Romani); Braund 1984, p. 106. 682 Per la monetazione cf. Simonetta 2007, pp. 85-101, 113-114. Per le iscrizioni vd. OG/S, 354-355 (anche se postume). Cf. ILLRP, 181 (altre edizioni segnalate in Mellor 1978, p. 327, nota 56), anche se il titolo e de! tutto integrato. Cf. Magie 1950, II p. 1099, nota 15. 683 Sul fenomeno dei reges amici et socii populi Romani cf. Cimma 1976: Co§kun - Heinen 2004; Co§kun 2005 (vd. anche gli altri articoli nello stesso volume) e, dello stesso Co§kun e di altri studiosi, la raccolta prosopografica Amici Populi Romani (APR 3, 22.04.2010), consultabile nel sito internet http://www.classics.uwaterloo.ca/resources.html. 684 Cf., tra gli altri, Oliverio I 932; Braund 1983; Braund 1984, pp. 129-164; Herrmann-Otto 1994; Lampela 1998, pp. 227-230; Criscuolo 2011. 685 Strabo, XII, 2, 11; lustin., XXXVIII, 2, 8. 686 Secondo Sullivan 1990, p. 180, ii titolo «seemed ironic in face of the financial exactions of Pompey and Brutus at the beginning of his reign and of Brutus and Cassius at its end»; cf. Sullivan 1984, p. 149. Gli epiteti sono attestati per via numismatica (Simonetta 2007, pp. 102-105) ed epigrafica (OG!S, 356). 687 Vd. Plut., Luc., 24, 1 (&Ec'iµEvos'Ptuµa(wv civayQa¢~vm ¢L\os Kal auµµaxos); cf. Liv., Per., XCVIII; Memn., FGrHist 434 F 37, 6; App., Mithr., 83, 375. II titolo peraltro none attestato per via epigrafica. Cf. Nawotka 1989, p. 327; Traster 2008, p. 130. 688 Documentazione in Funck 1998; Heinen 2008, pp. 192 ss., con rimando anche a un 'iscrizione

3. Philorhomaios

271

gene, la cui a Roma era gia stata palesata di fronte a Lucullo 689, Pompeo, sistemando il regno di Mitridate, proclamo Castore di Fanagoria amico 690 dei Romani . Brogitaro, tetrarca dei Trocmi, assunse nella monetazione il titolo Philorhomaios691.La data e,probabilmente, successiva al 58, anno in cui egli divenne re (fino al 53-52), grazie a un plebiscitum voluto da Publio Clodio; il tribuno fece anche in modo che a Brogitaro fosse conferito il sacerdozio del tempio di Pessinunte 692. II titolo di re fu conferito dal popolo e non dal senato romano, e cio costituisce un'anomalia stigmatizzata da Cicerone, che peraltro non ricorda espressamente che costui fosse socius et amicus populi Romani 693 . Philorhomaios invece figura per Filippo II di Siria, noto con il soprannome di 694 Barypous , limitatamente a un'iscrizione proveniente da Olba (la successiva Diocesarea) nella Cilicia Trachea. Questa va analizzata in connessione con altri testi, 695 dove emerge tra l' altro la figura di Zenas ci8E11.cposTwv ~aCJLAEwv . Non e comunque chiara la datazione dell'iscrizione, peraltro l'unica, a mia conoscenza, in cui e esplicitamente nominato Filippo II. Sappiamo che costui, dopo la morte del padre Filippo I negli scontri dinastici e l 'occupazione del regno da parte di Tigrane, si era 696 rifugiato a Olba in Cilicia (83-69/8) . Successivamente, dopo che Antioco XIII divenne ostaggio di Sampsigeramo, Filippo, richiamato in Siria, regno cola nel

689 690 691

692

693 694

695 696

da Hermonassa (risalente forse agli inizi del suo regno sul Bosporo) che attesta ii titolo per Famace, pubblicata da N.A. Pavlicenko; cf. App., Mithr., 113, 552 e 554; Dio, XXXVIT, 14, 2. Dio, XXXVI, 2, 5. App., Mithr., 114,561. Leschhorn - Franke 2002, p. 309. Nelle iscrizioni che lo riguardano, invece, non figurano ne basileus ne epiteti ufficiali: !GR, IV, 1328 (= OGIS, 349); 1683. Su un'iscrizione in onore di Adobogiona, sorella (?) di Brogitaro, a Metimna (JG, XII, 2, 516), cf. Chaniotis 1997a, pp. 19-21 (con posizione molto prudente sull'identificazione). Costei fu la madre di Mitridate di Pergamo. Vd. la presentazione, fortemente ostile, di Cic., Pro Sest., 56; De har. resp., 28-29; cf. De dom., 129; Ad Quint. fratr., II, 7, 9, che sottolinea gli aspetti negativi di Brogitaro e la corruzione operata nei confronti dei Romani (vd. anche Strabo, XII, 5, 2). Cf. Reinach 1902, p. 155; Magie 1950, I, p. 373; II, pp. 1235-1236, nota 40; Sullivan 1990, pp. 164-165; Facella 2010, p. 187. Pro Sest., 56--57, dove si menzionano anche Tolemeo sovrano di Cipro e Tolemeo XII, e i loro rapporti di societas con il senato romano. Sul soprannome vd. Ioann. Mal., IX, 21, p. 225 Dindorf (= p. 171 Thurn, che nell' index verborum memorabilium rende l'aggettivo con pede captus; p. 515). Questo sarebbe dovuto alla sua fuga dalla Siria, a causa dell'occupazione del monarca armeno. Cosi Sullivan 1990, p. 203; cf. Ehling 2008, p. 262. Ma vd. Dobias 1924, p. 221, nota 3, che nota come nella versione slava (= ) di Malalas il termine venga reso come corrispondente al greco TTaxi'.mouc:;e rimanda per un confronto anche ad Hesych., s.v. TTaxi'.mo8a;Anth. Plan., IV, 104. Vd. MAMA, III, 62, nonche 63-65 e 67-68; Verilhac - Dragon 1974. Sul titolo e sull'albero genealogico di Zenas in rapporto ai Seleucidi cf. Savalli-Lestrade 1998b, pp. 89-91. Vd. Diod., XL, la; Iustin., XL, 2, 3: in angulo Ciliciae (con confusione tra Filippo II e il rivale Antioco XIII).

272

Cap. VI Epiteti con prefisso philo-/phil- non attinenti alla sfera familiare

67/6-66/5 spalleggiato dall'avventuriero arabo Aziz . Non e chiaro quando Filippo assunse il titolo Philorhomaios, peraltro l 'unico attestato per questo dinasta (del quale cui non si conosce neppure monetazione autonoma sicuramente attestata) 699 . In linea generale si puo datare l'appellativo a un periodo compreso tra 700 1'83 e il 64/3, e ritenere che ad Olba Filippo II fosse considerato il re legittimo . Pur tenendo conto della particolare posizione di questo Seleucide in quella localita, una possibilita forse piu concreta potrebbe essere quella che l'appellativo sia stato inserito nella titolatura al momento dell'assunzione al trono ad Antiochia, quando venne effettivamente riconosciuto dai Romani. Sappiamo infatti da Giovanni Malalas che Q. Marcio Re, proconsole in Cilicia nel 67, fu autore di una visita ad Antiochia, dove costrul o, meglio, restauro a sue spese un palazzo e un ippodromo per Filippo Barypous il Macedone (probabilmente nello stesso 67 o nel 66): tra l'altro, 701 invito il Seleucide ad elargire ¢6QOLai Romani . E probabile che si tratti di un intervento mirato a consolidare il debole trono del Seleucide, e che i ¢6QOLcostitu702 iscano una contropartita tangibile in cambio di siffatto aiuto . Non e quindi da escludere che l'uso dell'appellativo sia in relazione proprio con questa visita econ il temporaneo controllo di Antiochia. La stessa attestazione in Cilicia, sede del pro703 consolato di Q. Marcio Re, pare suggerirlo indirettamente . I vuoti della documentazione offrono curiosi paradossi. Se Filippo II, per via indiziaria, puo essere considerato alleato e amico del popolo romano, il suo rivale al trono Antioco XIII ebbe solo il titolo di Philadelphos (e forse di Philometor), non quello di Philorhomaios. E pero singolare che per lui sia attestata proprio l 'espressione socius et amicus populi Romani, che comporterebbe una certa ufficialita (almeno a giudicare dal tono del testimone, Cicerone, e dal riconoscimento formale 704 delle sue pretese al trono di Siria da parte del Senato: ca. 72) . Un riflesso di accordi ufficiali intercorsi tra il Seleucide e Roma puo forse essere scorto nella notizia 697 ,

698

697 Sul personaggio cf. Dobias 1924; Bellinger 1949, pp. 83 ss.; Downey 1961, pp. 136-142; Sullivan 1990, pp. 203-204. 698 Diod., XL, la, lb. 699 Cf. Seleucid Coins. II. p. 621 (per la possibilita che alcuni tetradrammi di Filippo I siano stati coniati dal figlio). Twv 700 Cosl Verilhac - Dragon 1974, p. 242. Non sopravvaluterei l'uso de! plurale ci8Et..). 850 Cf. Fleischer 2002, pp. 63-64. Ma vd. infra, p. 301.

298

Cap. VII Epiteti attinenti alla sfera divina

Balas doveva sicuramente essere concertato con i suoi philoi, che pertanto avevano 851 ruolo importante nella scelta degli appellativi . Demetrio II, rivale al trono di Alessandro Balas, assunse l'epiteto Theos, accanto a Philadelphos ea Nikator, sia nella prima fase di regno (145-139) sia nella 852 seconda (129-125), anche se non in modo costante . Sarebbe suggestivo collegare l'assunzione dell'appellativo al Thea della moglie, Cleopatra, anche se non vi 853 sono attestazioni del titolo per questa regina prima del 126/5 . Non bisogna ritenere, d'altra parte, che tale epiteto sia stato adottato per rimarcare la divinita in termini di culto dinastico. Piu probabilmente, Theos vuole ribadire il carattere divino in netta opposizione all' altro filone dinastico, quello di Antioco IV e del supposto figlio Alessandro Balas. Tuttavia, nella prima fase del regno, nelle monete provenienti da alcune zecche manca, nella leggenda, Theos. Questa ornissione e stata interpretata come un rifiuto da parte di alcune realta cittadine di riconoscere il carattere divino del sovrano, anche in rapporto a una situazione politica confusa, a 854 causa del conflitto tra i diversi pretendenti al trono (legittirni e non) . Anche Cleopatra, la figlia di Tolemeo VI, andata in sposa successivamente ad Alessandro Balas, Demetrio II e Antioco VII, ricevette l'appellativo ufficiale Thea, che risulta unito, talora, ad Eueteria, come appare dalla monetazione e da un'iscri855 zione di Acco-Tolemaide . Utilizzata come pedina nello scacchiere intemazionale dal padre, successivamente riusci a ritagliarsi un notevole spazio e a giocare un 856 ruolo di prirnissimo piano nell'impero seleucide . L'epiteto Thea con cui e nota nella tradizione modema (e non, a quanto sembra, in quella antica) e attestato con sicurezza solo in alcune delle serie monetali in cui Cleopatra figura congiuntamente con il figlio Antioco VIII, datate trail 187 e il 192 dell' era seleucide (126/5-121/0). 851 Sugli amici di Alessandro Balas cf. Savalli-Lestrade 1998b, pp. 73-78. Ipoteticamente si potrebbe pensare che ii titolo (e forse anche l'adozione de! name Alessandro: vd. Iustin., XXXV, 1, 7) sia opera di Ammonia, il personaggio piu rilevante presso Alessandro (Muccioli 2001, p. 302), oppure di Eraclide, fratello di Timarco (cosi Garibaldi 2004c, p. 370 e nota 16, che non esclude anche l'intervento di Attala II, che ebbe parte importante nel sostegno al pretendente: Diod., XXXI, 32a; cf. Polyb., XXXIII, 15-18; Strabo, XIII, 4, 2; Iustin., XXXV, 6-7). Garibaldi osserva giustamente la singolarita che un sovrano come Alessandro fosse noto anche come Balas, che suona come un adattamento dall'aramaico Ba'al (Dia) (p. 370, nota 15). In ogni caso e difficile condividere l'idea che la scelta dell'epiteto sia da attribuire ad Attala, ii che sarebbe contrario alla prassi dinastica ellenistica e in distonia con la mentalita attalide riguardo all'immagine de! sovrano e alla sua divinizzazione. 852 Puo solo apparentemente sorprendere che Theopator figuri in un'isolata coniazione anche per Demetria II (insieme a Philadelphos): Seleucid Coins, II, pp. 266-267; 313-314, nr. 1995b. 853 Cosi, tra gli altri, Ehling 2003, pp. 322-323, nota 146. 854 Questa suggestiva ipotesi e stata sostenuta a piu riprese da A. Houghton, seppur con la doverosa prudenza, giacche si tratta di semplici congetture su emissioni monetali, senza alcun supporto fomito dalle fonti letterarie ed epigrafiche: Houghton 1984, pp. 98-99; A. Houghton, in Houghton - Moore 1988, pp. 60-61; Houghton 1989a, pp. 29-30 e nota 41. Cf. Muccioli 1995, p. 44 e infra, cap. IX, nota 131. 855 Cf. Bellinger 1949, p. 64; Seleucid Coins, II, pp. 465--481. Per quanta riguarda la documentazione epigrafica, unica attestazione e in un'iscrizione di Acco-Tolemaide, dove alle 11.3--4 si legge: [~TJlP:JTQ](ou~t,JTTJQOS' Mq(cnou KaL ~aOlALCTCTT]S' / [KAEQTTci]T[Q]as9EdS' {E;:s} EuETTJQL[Q']S' KTA.Yd. Boffa 1994, p. 126, e supra, cap. IV, nota 53. 856 Per un profilo della regina cf. Muccioli 2003a.

1. Theos, Epiphanes, Theos Epiphanes

299

Nella documentazione letteraria, cosl come in quella epigrafica, invece, Cleopatra risulta sempre come basilissa, senz'altra qualifica 857 . Certo, e possibile, e anzi legittimo, ritenere che Thea sia in rapporto con una prassi nella titolatura tipica del mondo tolemaico, dato che i Lagidi normalmente vennero qualificati come Theoi (almeno da un certo periodo in poi), o suggerire che si riconnetta al Theos del secondo marito, Demetria II, epiteto che sarebbe stato poi comunque mantenuto dalla regina, nella seconda fase del regno di Demetria II, dopo il suo ritorno dalla Partia nel 129. Le due ipotesi non sono del tutto concorrenziali e potrebbero anche integrarsi a vicenda. Si tratta pero di considerazioni che hanno un semplice carattere congetturale, anche se vi e la concreta possibilita che gli attributi del kalathos e della doppia cornucopia nella monetazione di Alessandro Balas con Cleopatra implichino una sua assimilazione a Tyche, o una divinizzazione della regina: meno probabile, invece, che riflettano gia I' epiclesi Thea Eueteriasss_ In realta Thea Eueteria ha una certa peculiarita, che va approfondita. Eueteria e un appellativo di grande interesse, attestato come personificazione della prosperita, considerata quindi una divinita e in quanto tale anche oggetto di culto. Figura poi 859 nelle iscrizioni relative agli agoranomi e alle distribuzioni alimentari , spesso anche in unione con fry(ELa ed EUKUQTT(a 860 . A quanto mi risulta, non vi sono, oltre al caso della nostra Cleopatra, altri esempi perspicui nel mondo greco di personaggi 861 direttamente identificati o assimilati a questa personificazione della prosperita . 857 Cosi a Delo (vd. OG/S, 255,256,258,259,260 = Chaix Delos, 109, llO, 136 h, 120, 121 = I.Delos, 1548, 1547, 1552, 1549, 1550). Cf. Fleischer 1991, p. 79, anche per una discussione del rilievo di Archelao di Priene, in cui vi sarebbe una rappresentazione di Cleopatra Thea e di Antioco VIII, attraverso le personificazioni di Oikoumene e Chronos). Pressoche del tutto frutto di integrazioni la presenza di Cleopatra (con l'appellativo Thea) tra gli Ancestors di Antioco I di Cornmagene, cosi come figura in Sanders 1996, pp. 342-344. Piu probabilmente la Cleopatra ivi inserita e Cleopatra Tryphaina, moglie di Antioco VIII; cf. Jacobs 2000, pp. 305-306; Jacobs 2002, p. 88, nota 25. Non sono poi riferibili a Cleopatra Thea le iscrizioni cipriote addotte da Grainger 1997, pp. 46-4 7 e note k, l (la Cleopatra in questione e Cleopatra III).

858 Cf. Iossif - Lorber 2007, p. 75 (in parte sulla scorta di Houghton 1988; cf. Seleucid Coins, II, pp. 211-212; 242-243, nrr. 1840-1841; 248-250, nrr. 1860-1861, con revisione dell'attribuzione delle zecche: gli stateri sono attribuiti non a Seleucia di Pieria ma ad Acco-Tolemaide). II matrimonio fu celebrato a Seleucia di Pieria o nella stessa Acco-Tolemaide. Sul possibile rapporto di Cleopatra con la Tyche, anche rispetto alla propaganda dei Seleucidi (la Tyche figura nelle monete di Demetria I), cf. gia Houghton 1988, p. 93 e nota 25 (con lo sviluppo di un'osservazione di C. Lorber). Su Acco-Tolemaide e il suo rapporto con i Seleucidi e i Lagidi cf. la sintesi di Cohen 2006, pp. 213-221. 859 Vd., esemplarmente, l'iscrizione ateniese del 299/8, con la dedica di una statua di Eueteria, in connessione con l'approvvigionamento dei cereali di quell'anno fomito da Lisimaco: J. e L. Robert, BE, 1966, pp. 355-356, nr. 137; 1967, pp. 474--475, nr. 187; Habicht 1979, p. 19; Habicht 2006a, p. 99. 860 Sull'utilizzo del termine cf. Piejko 1983, pp. 204-205 e le iscrizioni delie citate e contestualizzate da Heinen 1972, pp. 186-187. Cf. la leggenda monetale nelle coniazioni di Tomi. forse di eta augustea (RPC, I, p. 326, nr. 1823), nonche JG, IV, 203, riguardo a templi a Corinto di epoca imperiale consacrati a (Demetra) Eueteria e Kore (e ad altre divinita). 861 Sull'iscrizione, mutila, di Mitilene che menziona una Eueteria Sebasta (/G, XII, 2,262 = /GR,

300

Cap. VII Epiteti attinenti alla sfera divina

Eueteria potrebbe, in primo luogo, avere un qualche rapporto con Euergetes di Antioco VII; ne costituisce quasi la versione femminile, sia pure a un altro livello. Va poi osservato che il concetto dell' EUEQ)'ECJLa regia, ben presente in tutta l 'eta ellenistica, e utilizzato nella titolatura ufficiale nei regni d'Egitto e di Siria per primo da Tolemeo III, conobbe una rinnovata fortuna nel II secolo, per lo meno gia con Tolemeo VIII. A cio si puo aggiungere che e una peculiarita ben nota quella di collegare regine tolemaiche e l'idea di fertilita (anche attraverso l'assimilazione/identificazione con divinita particolarmente attinenti al riguardo: Iside, Demetra, 862 Afrodite ) . Fino alla scoperta dell' iscrizione di Tolemaide (che si data tra il 135 e il 129), la titolatura Thea Eueteria per Cleopatra era nota solo dalla monetazione e riferita ad un periodo successivo. Infatti in alcuni tetradrammi, coniati a Tolemaide e datati al 126/5, unico anno attestato di regno di Cleopatra, appare al diritto la regina da sola, con un ritratto che richiama da vicino quello delle regine tolemaiche. Al rovescio di queste monete figura la doppia cornucopia, chiaro e ovvio simbolo di abbondanza e traduzione iconografia della leggenda BA:Z::IAI.2:::Z::H2:: KAEOITA TPA:Z:: 8EA:Z:: EYETHPIA:Z::.L'uso della cornucopia, come si e gia visto a proposito delle monete relative all'unione con Alessandro Balas, e in particolare di questa doppia cornucopia, ein chiara connessione con un analogo utilizzo della medesima simbologia nelle monete tolemaiche, sebbene non sia facile dire se sia stato mutuato tout 63 court8 . A quanto risulta dalla documentazione, Eueteria o, forse meglio, Thea Eueteria, e riferibile solo a Tolemaide o, al piu, all'area gravitante attorno a quella polis. Si puo pertanto suggerire che dietro questa titolatura vi fosse una qualche forma di culto, tributato a Cleopatra proprio in qualita di Thea Eueteria, con la conseguente presenza di feste, sacrifici, sacerdozi e quant'altro. Vista l'unicita dell'assegnazione di un epiteto ufficiale per una regina della dinastia seleucide, si puo suggerire che il titolo, inteso nel suo sintagma (Thea Eueteria), derivi proprio dall 'usanza lagide di 864 proclamare la divinita di sovrani e di principi/principesse . Anche tra gli ultimi epigoni dei sovrani seleucidi, Theos Epiphanes ovvero i due appellativi usati singolarmente risultano attestati nella documentazione, soprattutto numismatica: il figlio di Alessandro, Antioco VI, fu chiamato Epiphanes Dionysos, accostamento che vorrebbe indicare senza alcun dubbio un' epifania di-

IV, 23) cf. Kajava 2002, che ritiene trattarsi di Agrippina Minore, la moglie di Claudio, e, stranamente, tratteggiando la storia di Eueteria nel mondo greco fino all'eta romana non cita ii caso di Cleopatra. Cf. gia Mikocki 1995, p. 178, nr. 187 (che pure non esclude un riferimento a Demetra); p. 38 (sulle diverse epiclesi di Agrippina Minore a Lesbo). 862 Su questi aspetti cf. Van Nuffelen 1998-1999, pp. 183-184. Sullo sfondo vie ii ruolo giocato dalle regine, seleucidi e non. nel presentarsi come benefattrici nei confronti di singole realta, poleiche e non, dentro e fuori i confini dei rispettivi regni. Perun primo inquadramento al riguardo cf. Bringmann 1997b. 863 Cf. anche Savalli-Lestrade 2003a, p. 71; Ehling 2008, pp. 90, 210-213. 864 Vd. Morkholm 1984, p. 98: «The title of Cleopatra ... ,Thea Eueteria> ( ,the Goddess who provides abundance>) is unique». Cf. von Gutschmid 1893, p. 108 (che pone l'appellativo in rapporto a Demetra/lside); Babelon 1890, p. CLIII.

1. Theos, Epiphanes, Theos Epiphanes

301

865

vina • Tuttavia in un passo isolato di Flavio Giuseppe viene riportato per lui l'epi866 teto Theos . Secondo la spiegazione piu attendibile, Flavio Giuseppe (o la sua fonte) sintetizza con Theos gli altri due appellativi, chiaramente riferibili alla sfera 867 divina . Per Alessandro Zabinas, poi, e attestata la titolatura Theos Epiphanes Nikephoros ovvero, in forma abbreviata, Epiphanes Nikephoros, un chiaro tentativo di con868 nettersi ai Seleucidi e ad Antioco IV . La figura di Alessandro Zabinas fece la sua apparizione nelle lotte all'interno del regno, nel 128. 11soprannome Zabinas e noto 869 dalle fonti letterarie , mentre la forma Zebinas solo dai manoscritti di Flavio 870 Giuseppe . 11nome rimanda ad un ambito sociale di tipo schiavile; indicativo e il confronto con un proscinema egiziano proveniente da File, in cui viene appunto 871 menzionato uno Zabinas, in un contesto di schiavi . Data la natura di tale appellativo, e del tutto logico che non compaia in nessun documento ufficiale del mo872 narca, come le monete • Alessandro Zabinas fu lo strumento con il quale Tolemeo VIII cerco di opporsi alla coalizione che si era formata tra Demetria II e Cleopatra II, anche se la documentazione numismatica sembra confermare il rapporto, 873 reale o semmai sbandierato, con Alessandro Balas . Acquista particolare rilievo allora la considerazione di D. Ogden, secondo cui Tolemeo avrebbe voluto rimarcare ancora la divisione all'interno della dinastia tra le due linee, divisione gia presente a partire dalla presa del trono di Antioco IV e confermata poi dalle lotte successive. Risulterebbe infatti difficile spiegare perche avrebbe dovuto creare ex nihilo un figlio di Antioco VII, quando gia vi erano discendenti legittimi (basti pensare ad Antioco IX); diversamente, un figlio di Alessandro Balas avrebbe potuto fare presa su quanti, gia dai tempi della prima fase di regno di Demetria II, erano 874 rimasti assai scontenti del governo di costui . Nel conflitto tra i due entrano in gioco gli epiteti e il ricorso a motivi monetali, come la doppia cornucopia di chiara 875 impronta tolemaica .

865 Cf. Seleucid Coins, II, pp. 315-332. Cf. anche Diod., XXXIII, 4a (= Posid., F 100 Theiler). 866 Ant. Jud., XIII, 218. 867 Cf. Babelon 1890, p. CXXXIV; Breccia 1903, p. 129, nota 37; Brodersen 1989, p. 220 e nota 4.

868 Cf. Babelon 1890, pp. 108, nr. 850; 113, nr. 886 (per la vecchia attribuzione ad Alessandro Balas, talora con un certo seguito tra i moderni); ma vd. Ebling 1995; Ebling 1996b; Ebling 2008, p. 97; Seleucid Coins, II, pp. 441-464, partic. pp. 443-444 (per l'ipotesi nel testo); 449-450,n~ 2215;457-458,nrr.2240-2241. 869 Diod., XXXIV-XXXV, 22; Eus., Chron., I, pp. 257, II. 24-25, 34-35; 258, II. 25-26, 35 Schoene(= Porphyr., FGrHist 260 F 32, 21 e 23). 870 Con la variante ZE~LVafoc,:Ioseph., Ant. Jud., XIII, 268. 871 J.Philae, 31; cf. Geraci 1971, p. 126. 872 In una moneta figura la leggenda AAEEANt.POY ZEBENNOn: BALIAEOI, ma si tratta di un falso, come e generalmente riconosciuto; cf. Letronne 1848, p. 63. 873 Sull'opportunita di privilegiare ii racconto di Porfirio/Eusebio cf. Ebling 1995; Ehling 1996b; Ebling 2008, pp. 208 ss.; Shayegan 2003, p. 96. 874 Sul malgoverno di Demetrio II, o comunque sulla sua scarsa popolarita presso i sudditi, cf. Diod., XXXIII, 4, 3-4; Iustin., XXXVI, 1, 1-2; XXXIX, 1. 875 Dahmen 2003.

302

Cap. VII Epiteti attinenti alla sfera divina

Antioco VIII porto ii titolo Epiphanes durante ii suo regno (insieme a Philometor, chiaro omaggio alla madre Cleopatra Thea). Secondo !'Houghton e il Le Rider, sarebbe identificabile con questo Antioco I' omonimo giovane sovrano che figura in isolate emissioni (presumibilmente da Antiochia) datate al 128 e recanti lo stesso appellativo 876 . Non si puo pero escludere, con l'Ehling, che si tratti di un omonimo Antioco, figlio di Antioco VII, lasciato dal padre ad Antiochia quanto partl per la sua spedizione orientale, anche in vista di un' ipotizzabile successione: in questo caso Antioco sarebbe ii primo figlio maschio nato dal matrimonio con Cleopatra 877 Thea . Comunque sia, in en tram bi i casi si deve ritenere che I' Antioco in questione fosse strettamente sotto ii controllo della madre Cleopatra Thea, che potrebbe addirittura aver influenzato anche l'assegnazione del titolo. Altri Seleucidi legati al ramo di Antioco VIII ebbero il titolo Epiphanes: Seleuco VI 878 , i fratelli Filippo I e Antioco XI (in aggiunta al piu importante 880 879 Philadelphos) , Antioco XII . Per nessuno di questi sovrani, pero, ii titolo sembra conservare il significato pregnante che aveva con Antioco IV. Significativamente, infatti, l 'epiclesi non compare mai in combinazione con Theos, anche se cio non significa necessariamente che vada svincolato da ogni rapporto con la sfera religiosa. Tale prudenza interpretativa e tanto piu necessaria se si considera che ben poco sappiamo delle forme di culto civico e dinastico tributate agli ultimi Seleucidi. In ogni caso, scegliere nella titolatura soltanto Epiphanes poteva significare un' accentuazione meno marcata del carattere di vino rispetto a Theos Epiphanes. Epiphanes risulta cosl giustapposto ad altri titoli, di svariata natura, che privilegiano ulteriori aspetti della regalita, come la virtu militare (a dire il vero piu supposta che reale: Nikator, Kallinikos), i rapporti familiari (Philadelphos, Philometor, Philopator), le virtu civico-politiche del monarca (Soter, Euergetes), l'identificazione con una divinita (Dionysos). L'attestazione di Epiphanes Dionysos per Antioco VI e di Dionysos Epiphanes per Antioco XII e pero prova sufficiente del fatto che l'appellativo riguardava 881 l'aspetto divino del sovrano, e non (soltanto) quello umano . L'epiclesi Dionysos per il primo potrebbe essere stata adottata dapprima ad Apamea di Siria, che come 882 simbolo poliade aveva proprio un elemento bacchico . Se cosl e,si puo allora in876 Houghton - Le Rider 1988 (= Le Rider 1999b, II, pp. 615-625). 877 Ehling 1996a; Ehling 2008, pp. 26, 200-201, che propone questa scansione temporale per i cinque figli della coppia (Eus., Chron., I, p. 257, II. 4-5 = FGrHist 260 F 32, 20): le prime due figlie entrambe a nome Laodice (137 e 136), I' Antioco in questione (135), Seleuco (134), Antioco (ii futuro Antioco IX: 133). Cf. anche le osservazioni di Hoover 2007c, p. 285, nota 19, che ritiene improbabile che ii fratello di Antioco VIII, Seleuco V, sia stato scavalcato nei diritti alla successione; costui morl nel 125, ucciso dalla madre, secondo Eus., Chron., I, pp. 257-258, II. 31-32 Schoene(= FGrHist 260 F 32, 22); Iustin., XXXIX, 1, 9. 878 Assieme a Nikator. Cf. Breccia 1903, p. 113; Brodersen 1989, p. 227 e nota 8; Seleucid Coins, II, pp. 551-564. 879 Su questi due fratelli cf. supra, cap. V, § 2. 880 In aggiunta a Dionysos, Philopator, Kallinikos. Cf. Seleucid Coins, II, pp. 607-612. 881 Cf. Cerfaux - Tondriau 1957, p. 422, con altre considerazioni, parzialmente diverse da quelle qui formulate. Cf. inoltre, con sintesi estrema, ma efficace, M0rkholm 1984, p. 98. 882 L'ipotesi edi Houghton 1992, pp. 123-124. Sugli aspetti iconografici e la rappresentazione del

1. Theos, Epiphanes, Theos Epiphanes

303

ferire che qui abbiamo un caso di appellativo sorta in una realta cittadina e poi diffusosi nei rimanenti territori controllati dalla fazione che si richiamava ad Antioco. E interessante altresl notare che la divinita di Antioco VI veniva strumentalmente utilizzata in opposizione a quella del suo rivale, Demetria II, chiamato semplicemente Theos, senza che sia possibile proporre accostamenti a precise divinita 883 (Zeus? Apollo?) . E spicca anche la novita dell'elemento dionisiaco, almeno dal punto di vista onomastico: attributi dionisiaci sono invece attestati per sovrani precedenti, in particolare gia Alessandro Balas 884 . Accanto al sovrano figura anche Diodoto, soprannorninato o, meglio, ridenorninatosi Tryphon, che poi assunse il potere autonomamente dopo aver ucciso Antioco. L'uso indica un chiaro riferimento alla TQV..av8QwTT(as-, EVETTrnEv ELS' TCXS' TTOAElS' OQµ~ TTQOaTrnrnemT4J ~aaLAEl, TTUQl7V 8E OQG.VClTTO TTaawv TWV TTOAEWV TTQEa~EUTClS' µETa 4JT)..aµTTQG.S' Kai. TTOAAl7S' XUQG.S'. 1075 Cf., da ultimi, Ballesteros Pastor 2005a; Le Guen 2006. 1076 Cosi, con condivisibile prudenza, Virgilio 2003b, p. 92. 1077 Cosi Savalli-Lestrade 2009, p. 135. Maggiore prudenza, peraltro condivisibile, nei !avori, anche recenti, in cui viene descritto I' heroon delio: cosi, ad es., Burcu Erciyas 2006, pp. 134146; Kreuz 2009, pp. 134 ss. 1078 Riferimenti e immagini in Burcu Erciyas 2006, p. 165.

332

Cap. VII Epiteti attinenti alla sfera divina 1079

se un collegamento con Men sembra avere il sopravvento nella dottrina . Sappiamo infatti da Strabone che nel santuario a Cabira dedicato a Men, la venerazione dei dinasti era cosl grande che ii cosiddetto giuramento regale comprendeva la Ty1080 che del re e ii Men di Famace . Difficile individuare chi sia questo Famace (e che importanza abbia nell'albero genealogico dei re del Ponto), anche se vi sono buoni 1081 motivi per ritenere che si tratti di Famace 1 ; spicca comunque lo stretto legame dei sovrani con questo Men, accanto al ruolo della Tyche (peraltro ben attestato in altre dinastie; palmare ii collegamento con quella di Commagene ). Per riprendere le parole della Boffo, «il dio, nella mentalita iranica, fungeva, come Ma Aniketos di Cappadocia, da tramite della concessione di tale Hvareno al re, che riceveva cosl 1082 titolo all a regalita e potenza dominatrice» . Ma non si puo peraltro trascurare come Dioniso fosse un collante cultuale (e anche sociale) utile a Mitridate per aggregare a se larghi strati della popolazione greca, e d' altro canto per ricollegarsi anche alla figura di Alessandro Magno, cosl come lo era stato in buona misura pure per i Lagidi (piu ancora che per gli Attalidi, 1083 altra dinastia al dio) . In questo senso ha una spiegazione l'assimilazione e/o identificazione con Eracle e Dioniso, come sottolineato dal Ballesteros 84 Pastor 10 •

1079 Vd. le differenti ipotesi espresse da Kleiner 1955; Ritter 1981, pp. 177-178; Olshausen 1990, p. 1905; Summerer 1995 (seguito da Burcu Erciyas 2006, pp. 131-132). 1080 Strabo, XII, 3, 3 I. 1081 Cf., tra gli altri, Panitschek 1987-1988, p. 89; Mitchell 2002, p. 57. Secondo Debord 1999, pp. 69, 88-89, potrebbe trattarsi di Farnace, zio di Ciro (secondo Diod., XXXI, 19, 1) e capostipite de! regno di Cappadocia (pur non escludendo de! tutto l'identificazione con ii re de! Ponto). 1082 Boffo 1985, p. 33 (e, piu in generale, pp. 33-34 sutrimportanza de! santuario ~otto Mitridate, che proprio a Cabira costrui la sua reggia - Strabo, XII, 3, 30 - ma probabilmente ancor prima, in epoca achemenide). 1083 Sul rapporto tra Attalidi e Dioniso (in particolare Kathegemon) cf., indicativamente, Virgilio 2003b, pp. 107, 110 (anche sulle altre divinita dinastiche: Eracle e Zeus Sabazios). 1084 Ballesteros Pastor 1995a, p. 133, nota 38; Ballesteros Pastor 2005a, p. 392 e nota 33, con posizione prudente riguardo a un 'effettiva divinizzazione.

CAP. VIII EPITETI ATTINENTI ALLA SFERA MILITARE 1. 11sovrano e la sfera militare Uno dei principi fondamentali, spesso ripetuti, delle monarchie ellenistiche e quello della OOQLKTT]TOS' XWQa,attestato gia nella Macedonia di Filippo II e in altri contesti preellenistici. Le fonti che connettono il diritto di conquista con la vittoria mili1085 tare sono diverse, da Senofonte a Polibio . 11concetto viene puntualmente evocato laddove vi sono pretese espansionistiche, come dimostra il caso di Antioco III con la sua volonta di controllare il Chersoneso Tracico e la Tracia, un tempo sot1086 tratti da Seleuco I a Lisimaco . Specularmente, secondo la voce ~aCJLAELa della Suda, sulla scorta di tematiche di chiara ascendenza ellenistica, il sovrano ha il regno non per nascita ne per diritto, ma per la sua capacita di guidare un esercito e di amministrare gli affari pubblici; nel lemma e citato come esempio Filippo Arrideo, incapace di govemare le truppe, con confusione chiaramente anche con Alessandro 1087 IV • None comunque facile trovare connessioni e coincidenze nella trattatistica sul tema, che punta semmai su altri aspetti: vd. il TTEQL~aCJLAELaS' di Teofrasto, 1088 dove si sostiene la necessita di regnare con lo scettro e non con la lancia . 11principio della OOQLKTT]TOS' xwQa finisce dunque spesso per scontrarsi sia con la pubblicistica sia, concretamente, con il diritto dinastico, e con una successione KaTa cpum v 1089_

Potrebbe sembrare pleonastico sottolineare l'immagine e l'ideologia del re vittorioso, a diversi livelli, tanto piu se si considera che spesso l'assunzione del titolo regale (a cominciare da Antigono Monophthalmos e Demetrio Poliorketes, ma anche con altri sovrani, come Antigono Gonatas o Attalo I) si accompagna ad una 1090 campagna vittoriosa o a una battaglia risolta positivamente . Come ricorda Polibio, Attalo I vinse in battaglia i Galati, che rappresentavano il popolo piu forte e bellicoso dell' Asia; fondo il suo potere e allora per la prima volta auTov EOEL~E 1091

~aCJLA.Ea

.

1085 Xenoph., Cyr., VII, 5, 73; Isocr., VI, 19 (Mrna~vrw oE oOQLciAwTov AY]cp8Efoav); Demosth., XII, 22 (diritto di conquista di Filippo II a proposito di Anfipoli); Polyb., XVIII, 51, 2-8 e, diffusamente, Diod., XVII-XXI (ad es., XVIII, 43). Emblematico e citato (ad es., Preaux 1976, p. 55) il luogo polibiano in cui si traccia un giudizio sulla felice anabasi orientale di Antioco III, che rivelo all' Asia e all'Europa che il Seleucide era degno del titolo di re (XI, 34 ). 1086 Liv., XXXIII, 40, 4--6; XXXV, 51, 9 (cf. Polyb., XVIII, 51, 2-8; Diod., XXVIII, 12; App., Syr, 1, 1-2). Sul rapporto tra Antioco III e Seleuco, riguardo alla 0OQLKTYJTOS' xwQa, cf., tra gli altri, Mehl 1980-1981; Franco 1993, pp. 265-270; Hammond 1993a, pp. 20-21; Austin 2003, p. 125; Muccioli 2004b, pp. 141-144; Chaniotis 2005a, p. 459; Tsitsiou-Chelidoni 2007, p. 25. 1087 Suda, s.v. ~a passano spesso attraverso legittimazioni sancite o ricercate attraverso la titolatura, e in questa chiave si puo spie1153 gare il ricorso limitato ed estemporaneo a un epiteto come Nikator • A margine, va segnalata la leggenda delle monete di Vonone I (8-12 d.C.), in cui non figura Nikator (ne altri termini indicanti la vittoria), ma viene comunque espresso il concetto indicato dall 'epiteto, attraverso l 'uso del participio. Per sottolineare i successi contro Artabano II (che poi, in seguito, avrebbe avuto comunque il sopravvento) le monete di Vonone recano infatti al diritto BA.2:IAEY.2:ONONH.2:e 1154 al rovescio NEIKH.2:A.2:APT ABANON (con il tipo della Nike) . Indipendentemente dall'uso del nominativo e dalla presenza di sviste grammaticali nel participio, a mia conoscenza questa leggenda non trova paralleli nelle monete di altri sovrani. Nessun monarca ellenistico scelse di rappresentare nella titolatura concetti come l'EUEQ'YEO"La, laaWTT]QLa,l'EuaE~ELa attraverso i rispettivi verbi. Se Vonone, o chi per lui, volle sottolineare la sua vittoria con la forma verbale, evidentemente ritenne che Nikator o altri epiteti similari non avessero un ai)µa abbastanza forte. Per quanto riguarda invece Aminta, secondo 0. Bopearachchi regno dal 95 al 90 ca. Sia nelle sue monete greco-battriane sia in quelle indo-greche, nella leggenda 1155 si trova l' appellativo Nikator •

3. Kallinikos Maggiore fortuna ebbero gli altri titoli indicanti la vittoria. Kallinikos e un aggettivo molto usato in greco e, come e noto, e un'epiclesi di Eracle 1156• L'epiteto fu assegnato a diversi sovrani. Figura dapprima per Seleuco II, anche se tutte le testimonianze sono posteriori alla sua morte. Infatti, in base alla documentazione, questo sovrano e chiamato Kallinikos per la prima volta in tre iscrizioni dell' epoca di Antioco III: una riguardante il culto dinastico, le altre due in onore di Antioco 1157 111 • L'epiclesi ritoma poi in un testo redatto sotto Seleuco IV, riguardante il culto 1151 Cf. il prospetto di Simonetta - Sellwood 1978, p. 96 e. successivamente, Sellwood 1980, pp. 87-88, nr. 33; Shore 1993, pp. 105-106 (a favore di Gotarze I); M0rkholm 1980, pp. 39-45 (che identifica le coniazioni dell' Arsace Theopator Nikator con quelle dell' Arsace Theopator Euergetes: ii sovrano sarebbe Sinatruce); Assar 2000, p. 16; Assar 2005, pp. 52-53 (Sinatruce); Simonetta 2009, pp. 148, 151 (Fraate III). 1152 Cf. le osservazioni di Simonetta 2009, p. 15 I. 1153 Vd. oltre ( § 4 ), ii caso di Nikephoros. 1154 Yd. Sellwood 1980, p. 195, nrr. 60.5 ss., e, per i contomi storici, Debevoise 1938, p. 152; Bivar 1983, pp. 68-69. 1155 Bopearachchi 1991, pp. 299-304; cf. p. 423. Cf. Narain 1989, pp. 414-415. 1156 Cf. supra, cap. I, nota 32. 1157 Yd., rispettivamente, OG/S, 233, II. 3-4 (con riferimento a uno LEQEUS' dei sovrani seleucidi, fra cui appunto Seleuco II) e OG/S, 239, II. 3-4; 240, II. 14-15.

343

3. Kallinikos

11titolo e inoltre ben attestato nelle fonti letterarie, che pero non per i Seleucidi 1159 fomiscono la motivazione e le modalita dell'assegnazione • In proposito sono state formulate diverse ipotesi. Secondo il von Gutschmid, l'epiteto andrebbe rife1160 rito al particolare rapporto tra il padre di Seleuco II, Antioco II, ed Eracle ; il Walbank ritiene che andrebbe collegato con i successi del sovrano nella terza guerra 1161 siriaca (246-241) • Dal canto suo, il Millward ritiene che potrebbe alludere al fondatore della dinastia, Seleuco I, e, in chiave piu generale, andrebbe riferito 1162 all'immagine di Eracle . 11richiamo a Seleuco I potrebbe essere plausibile, anche se non si spiega pero perche Seleuco II non abbia scelto come titolo proprio Nikator. Inoltre, come riconosce lo stesso Millward, il tipo di Eracle non compare frequentemente nelle monete di Seleuco II, e il collegamento Eracle-Seleuco e assai 1163 • Cio non toglie, in ogni caso, che la figura di Eracle avesse una certa imtenue 1164 . portanza nel regno dei Seleucidi, anche nella parte orientale In mancanza di riscontri precisi nelle fonti, resta aperto il problema di quando Seleuco II sarebbe stato chiamato Kallinikos e da chi (dal suo entourage, per acclamazione militare, ecc. ?). A margine di questi problemi, e interessante l 'isolata testi1165 monianza di Polibio, secondo cui il Seleucide era chiamato Kallinikos o Pogon . Come capita frequentemente nelle fonti letterarie, non viene operata alcuna distinzione tra epiteto ufficiale e soprannome; Polibio li mette sullo stesso piano, segno evidente che, popolarmente, era ben vivo il secondo appellativo: l'immagine del 1166 sovrano barbuto trova conferma nell'iconografia monetale • Lo storico di Megalopoli, vivendo in un periodo relativamente vicino ai tempi di Seleuco II, poteva ancora conoscere Pogon, successivamente obliterato nella tradizione letteraria. Un soprannome inteso negativamente, ma che potrebbe avere qualche collegamento con lo stesso Kallinikos (se si accetta l'interpretazione del collegamento tra re bar1167 buto e vittoria) • 1158 .

1158 OG/S, 245, 11.14-15. uLos Tou 8rnu TE KaL Aao8[KT]S 1159 App., Syr., 66, 347: ~anella titolatura 5 Quinto

6

cerone al fratello o al De dementia di Seneca , o anche al breve (e incom7 pleto) scritto plutarcheo Ad principem ineruditum . Si assiste a una lunga sedimentazione di concetti e vocaboli semanticamente rilevanti, attraverso interferenze e interconnessioni di varia natura, con il rischio costante di una certa topicizzazione. Fra i tratti comuni, vi e anzitutto la tendenza ad esaltare il sovrano, ponendolo al di sopra degli uomini, se non addirittura, talora, in una sfera divina o semidivina, e considerandolo paradigma di virtu, anche se va di volta in volta precisato in cosa consista tale aretalogia, e se sia possibile notare scarti rimarchevoli sulla base delle singole scuole e delle singole epoche, non da ultimo in rapporto alla situazione politica contingente. Gli esempi piu emblematici e complessi della produzione letteraria sulla regalita sono rappresentati senz'altro dai trattati pitagorici o pseudopitagorici TTq;~l. ~aaL11.dasattribuiti a Ecfanto, Stenida, Diotogene. In questi scritti, noti unicamente dagli escerti di Stobeo, figurano descrizioni di virtu comparabili a quelle che emergono dalla documentazione epigrafico-numismatica di eta ellenistica. Pur con qualche differenza concettuale, in estrema sintesi tutti e tre gli autori rappresentano il sovrano come un'entita divina o semidivina o imitatrice della divinita, dotata di 8 tutte le qualita . Cos'i in Ecfanto il monarca e un essere divinissimo, dotato di una luce splendente (riflessa o meno dalla divinita); ha una natura pura e sfavillante 9 ed 10 e un benefattore per i suoi sudditi . Concetti analoghi, sempre a proposito 11 dell' EUEQYECJLa regale, si ritrovano in Diotogene . 11sovrano inoltre deve garantire 1'6µ6vma, come sottolinea peraltro anche Ecfanto (concetto, questo, ricorrente 12 nella pubblicistica greca) . Secondo Diotogene, poi, il re e l'uomo piu giusto, e il piu giusto e colui che si conforma maggiormente alla legge. 11re, che ha le funzioni di comandare l 'esercito, amministrare la giustizia e onorare gli dei, e per lo Stato cio che e Dio per il mondo. 11buon sovrano, dunque, deve avere le stesse qualita degli dei, e in particolare di 13 Zeus • Stenida, dal canto suo, pone l'accento sul fatto che il re deve essere saggio, perche solo cos'i diventa seguace e imitazione di Dio: se il re domina sulla terra, 14 Dio domina su tutto quanto l'universo • Ancora piu complessa l'interpretazione proposta nell'opera attribuita a Ecfanto: l'universo risulta diviso in cielo, regione 5

6 7 8

9 10 11 12 13 14

Cic., Ad Quint.fratr., I, I, 25 ss. (cf. Ad jam., IX, 25, I). Sul carattere meramente teorico della cf., ad es., Magie 1950, II, p. 1244, nota lettera e sul suo rapporto con i trattati TIEpl ~aCJLAELaL11.EAA11v[os-] KTA.; OGIS, 430, 11. 1-2 (= Chaix Delos, 136 i = I.Delos, 1581 ): LlOQ- - - - - - - - -QciTT]V,TWV TTQWTWV ¢(,\wv T0U / BamA.EWS'BamA.EuJVMqa,\ou 'AQaciKou. 0

406

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

traccia anche la tradizione letteraria. Infatti Giustino, nella sua Epitome di Pompeo Trogo, lo definisce rex Mithridates cognomine Magnus, e spiega che res gestae 68 Magni cognomen dedere . Si assiste qui al caso, assai raro in rapporto ai Parti, di un re di cui la tradizione letteraria registra un epiteto, o meglio quello che considera un epiteto, un cognomen69. Infatti, Magnus e visto non come un elemento accessorio di basileus/rex, ma come elemento a se stante e caratterizzante, da tenere ben distinto dal titolo regale. Per Giustino-Trogo, dunque, Mitridate era non rex magnus Mithridates, bensi Mithridates Magnus. Tutto lascia supporre dunque che Magnus venisse sentito alla stessa stregua di un epiteto ufficiale, in modo simile al succitato Magnus di Antioco VII. Difficile dire se nei due passi vi sia un fraintendimento di Pompeo Trogo (e di riflesso di Giustino), o della fonte utilizzata, dell'uso di Megas. Del resto anche dalla spiegazione proposta per l'adozione di Magnus, con il generico riferimento alle res gestae, si capisce che none assolutamente colto l'alto valore del nesso Basileus Megas, o per lo meno viene in un certo qual modo banalizzato, come del resto capita spesso quando gli autori antichi spiegano l' adozione di certi epiteti. Dopo la morte di Mitridate II, Basileus Basileon venne usato da diversi suoi 70 successori, in particolare a partire da Mitridate III e Orode 11 • Figura, tra gli altri, anche per Artabano II, come attestato peraltro nella lettera alla citta di Susa (Seleu71 cia sull'Euleo) del 21 d.C. . 11fatto che il titolo di Basileus Basileon fosse divenuto uno strumento importante nell'ideologia regale delle monarchie iraniche (anche in rapporto con Roma e le altre regalita locali) e confermato anche dalla reazione romana. Secondo Plutarco, Pompeo si rifiuto di scrivere al re di Partia (ovvero Fraate III) chiamandolo Re dei Re, ma si limito a definirlo solo re: in tal modo non voleva urtare la suscettibilita dei comandanti, dei principi e dei dodici re che lo 72 avevano raggiunto ad Arniso nel 64 . Dione Cassio, che trarnanda la notizia in modo simile, aggiunge che Fraate si sdegno per tale ornissione ws- Kal TT)S" 73

. ~aOlA.E(as-ECJTEQlWEVOS"

11passaggio da Basileus Megas a Basileus Basileon (ovvero anche con l'uso del participio nella formula BaaLA.EUOVTOS" BaaLt..Ewv) e fenomeno frequente nel regno 68

69 70

7I 72 73

Justin., XLII, 2, 3 (e, in generale, 2, 4-6, dove viene sottolineata l'ampia dimensione de! regno di Mitridate). Cf. Trog., Pro!., XLII. Per ii quadro storico cf. Olbrycht 1998, pp. 96 ss., partic. pp. 103-104. Perun confronto vd. Phraates (III) Theos, ricordato da Flegonte di Tralles (vd. FGrHist F 257 F 12, 7). Cf. Sellwood 1980, pp. 128 ss.; Shore 1993, pp. 117 ss.; Arnaud 1998, p. 27; Assar 2000, pp. 20-21 (con diversa datazione de! regno di Mitridate, chiarnato Mitridate IV) e, per un quadro piu generale, Shayegan 2011, pp. 225 ss. (anche per alcune episodiche attestazioni nella documentazione in cuneiforme per Orode I e Fraate III). RC, 75, I. I. Su questo documento cf. Cassio 1998, pp. 1010-1011; Merkelbach 2002b. ' Plut., Pomp., 38, 3. Dio, XXXVII, 6, 2-3 (secondo cui ii titolo era stato attribuito a Tigrane il Giovane, quando a Roma Pompeo celebro ii trionfo su di Jui). II titolo Basileus Basileon e comunque attestato nelle tavolette babilonesi de! periodo (Simonetta 2009, pp. 169, 173-174; Shayegan 2011, pp. 325-328, anche per una discussione dei passi di Plutarco e di Cassio Dione). Cf. Dio, LV, 10, 20-21, su Fraatace e Augusto e la polemica diplomatica insita nell'uso o meno di basileus e di Basileus Basileon.

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

407

di Partia, e quindi occorre chiedersi quali circostanze possano di volta in volta avere 74 esercitato una certa influenza nell'adozione di questa titolatura • Una spiegazione in buona misura convincente del rapporto tra Basileus Basileon e Basileus Megas e stata proposta dal Sellwood e da A.M. Simonetta. Come gia si e avuto modo di rilevare, il primo indicherebbe una posizione di superiorita del sovrano partico di fronte a regni vassalli (Elam, Caracene, Perside), in cui comunque viene mantenuto peril regulo il titolo di basileus; e, a differenza di Basileus Megas, Re dei Re meglio si adatta a situazioni in cui vi e un parente stretto del sovrano, un altro arsacide, con 75 posizioni di coreggenza o di controllo di alcune importanti satrapie . In base a questa spiegazione si puo allora intendere l'uso di Basileus Megas per dinastie minori, soggette ora all'influsso seleucide, ora a quello partico. In particolare, colui che per molti e il fondatore della dinastia d'Elimaide, Kamnaskires/ 76 Kamniskeires, porto Basileus Megas nella leggenda monetale insieme a Soter . 77 11titolo potrebbe giustificarsi in rapporto all' occupazione di Susa nel 147 • L'uso del titolo in Partia determino anche, per assimilazione, quello di espressioni chiaramente mutuate da quella di Re dei Re. Durante il regno di Mitridate II e attestato il tentativo di usurpazione di Gotarze I (95-87), particolarmente significativo per la titolatura adottata, ovvero , sorta in chiara analogia 78 con quella di , come si legge a Bisutun • Gotarze, che acquisi un certo ruolo autonomo verso la fine del regno di Mitridate II o dopo la sua morte, in base a questo titolo potrebbe essere stato coreggente di Mitridate II, ed e stato suggerito 79 che il personaggio sia identificabile con Gotarze Geopothros . Nella monetazione si legge che egli assunse i titoli di Autokrator e di Philopator, mentre negli 80 ostraka di Nisa si richiama a Friapazio . La scelta degli appellativi puo sembrare contraddittoria, soprattutto per il primo, in quanto lascia supporre un rapporto di 81 indipendenza, in contrapposizione con la manifestazione di devozione filiale .

74 75 76

77 78

79 80 81

Vd. le serie discusse da Sellwood - Simonetta 2006, pp. 286-293 e attribuite a Fraate IV. Sellwood - Simonetta 2006, p. 290. Cf. anche, con osservazioni di ampio respiro, Fowler 2005, pp. 141-143; Fowler 2010, pp. 70 ss. Cosi risulta dalla leggenda monetale: vd. Alram 1986, p. 139, nr. 429 (Basileus Megas figura. in aramaico, in un'iscrizione, datata pero alla meta de! II secolo d.C., di Bard-E Nesandeh, in base alla lettura di Harmatta 1989; secondo questo studioso si tratta della reincisione di un testo in cui ii sovrano garantisce l'immunita fiscale al locale santuario, aumentando i doni sacrificali, e sarebbe paragonabile alla famosa e discussa lettera di Dario I a Gadata). Cosi Harmatta 1989, p. 166. Wolski 1993, p. 95. L'espressione e comunque gia attestata nell'impero achemenide e figura nella lettera di Dario I a Gadata; ii confronto con la regalita achemenide sembra piu stringente rispetto a quello con il regno seleucide, proposto da Sciandra 2008. pp. 479-480. Cosi Boyce 2000, che ritiene Gotarze I un fratello piu giovane di Mitridate II. impegnato in operazioni belliche nel nord-est (un'eco sarebbe individuabile in lustin., XLII, 2). Documentazione in Dobbins 1974, pp. 68-69. Un tentativo di spiegazione e in Dobbins 1974, p. 69: simile scelta si spiegherebbe con lo scopo di dare una Jegittimazione alle aspirazioni di Gotarze nel pieno rispetto della regalita patema (rappresentata dal titolo Re dei Re). Cf. Assar 2005, pp. 53-55; Sciandra 2008, pp. 477 ss.

408

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

L'importanza dell'uso di Basileus Basileon e Basileus Megas nella prima meta del I secolo a.C., anche in relazione ai rapporti interstatali e agli scontri tra monarchie di ceppo iranico, e testimoniata dal caso dell' Armenia. Qui Tigrane II assunse il titolo Re dei Re, spesso in associazione a Megas, come testimoniano le fonti let82 terarie e numismatiche . Come ritenuto dai piu, occorrerebbe vedere in cio la rivendicazione dei suoi diritti di successione alla dinastia partica, probabilmente dopo la conquista di parte della Media e della Mesopotamia. Considerato anche il vacuum nel regno partico, Tigrane poteva considerarsene erede. Per83 tanto Basileus Basileon si daterebbe attomo a11'85, in rapporto alle sue conquiste . Un'altra possibilita, ma piu aleatoria, potrebbe essere che Tigrane II di Armenia si sia fregiato del titolo mutuandolo da Mitridate Eupator, come supposto dal Vinogradov84. La continuita dinastica nella monarchia armena e assicurata dal figlio Artavasde II, che riprese lo stesso titolo Re dei Re, cosl come lo riutilizzo Tigrane IV nella 85 monetazione insieme alla sorella Erato , nonche Artavasde I di Atropatene (che 86 si richiamava, almeno in parte, a Tigrane) . E pero inevitabile pensare a una sorta di deminutio anche per quanto riguarda l' importanza specifica del titolo, considerata la diversa caratura dei personaggi nel panorama orientale, sebbene si continui ad assistere a un altemarsi nell'uso di Basileus Megas e Basileus Basileon che non puo essere solo formale (il primo titolo, in particolare, e una costante nella monetazione dei sovrani di Armenia). La continuita tra imperi iranici, anche in termini di titolatura, venne rivitalizzata in epoca successiva, in particolare dai Sassanidi. Costoro, secondo alcune fonti storiografiche (di matrice occidentale ), volevano restaurare nei suoi confini originari l'impero achemenide. In un noto e discusso passo di Erodiano, infatti, si legge che Ardashir I, il fondatore dell'impero sassanide, distrusse l'impero partico e marcio su Mesopotamia e Siria; egli sosteneva che queste regioni gli appartenevano per diritto ereditario, cosl come i territori sotto il controllo di govematori persiani, a 87 cominciare da Ciro (II) per finire con Dario (111) . 82

83

84 85 86 87

App., Syr., 48,247, nonche Plut., Luc., 14, 6; 21, 7; Dio, XX.XVII, 6, 2; FGrHist 434 F 31, 3 (sulle schermaglie diplomatiche tra Tigrane II e Lucullo che riguardano ii reciproco mancato riconoscimento de Ila titolatura ufficiale ). Sulla monetazione vd. Alram 1986, pp. 72- 74, nrr. 190 ss. (cf. pp. 71- 72, su coniazioni di Artaxias I e Tigrane I con Basileus Me gas, anche se l'identificazione dei sovrani e discussa). Per questa ipotesi cf. Schieder 1974, p. 60; Foss 1986, pp. 35-38; Schottky 1989, pp. 212 ss.; Sullivan 1990, pp. 100-101 (cf. Sullivan 1973, p. 33: «Tigranes had run his empire on the Parthian model: when he called himself he meant it, thus allowing the subkings their own traditions and coinage»). Datazione notevolmente piu bassa, sempre in rapporto alle lotte contra i Parti e in base a una revisione della documentazione numismatica, in Shayegan 2011, pp. 240-241 e nota 768; 245 ( «prior to Lucullus' invasion of Armenia in the summer of 69 BCE»). ' In Rostowzew 1993, p. 143, nota 19, con ulteriori rimandi bibliografici. Sul primo cf. Prantl 2008, partic. pp. 94-95. Per le attestazioni monetali vd. Alram 1986, pp. 74-75, nrr. 208-210; 79, nr. 233. Cf. Alram 1986, p. 80, nr. 236; Sullivan 1990, pp. 119, 297-300. Herodian., VI, 2, 1-2 (cf. VI, 4, 5); cf. Dio, LXXX, 4 (e Zonar., XII, 15); Amm. Marc., XVII, 5, 5-6 (e Tac., Ann., VI, 31, per le rivendicazioni partiche; cf. Herodian., V, 1, 4). Sull'impor-

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

409

11titolo Basileus Basileon venne utilizzato costantemente nella regalita sassanide a significare non una semplice formula ridondante ma una vera ideologia 88 espansionistica , e venne inteso dalle fonti occidentali proprio in chiave sovranazionale. Infatti Ammiano Marcellino, a proposito di Shapur, scrive che il suo titolo 89 saansaan (che corrisponde appunto a ) indica un rex regibus imperans • Del resto tra i Sassanidi, proprio a partire da Shapur I, e presente la formula , titolatura presumibilmente assunta dopo la cattura dell' imperatore Valeriano nel 260. Con questa espressione si vuole rimarcare un'idea di Eran in senso geopolitico, elaborata probabilmente gia a partire da Ardashir (altra cosa e invece la dimensione etnoreligiosa), mentre non e provato che gli Achemenidi e gli Arsacidi avessero gia una chiara percezione della loro identita nazionale 90 in tal senso . In un'indagine sull'uso di Megas e di Basileus Basileon occorre tener conto anche di un' altra monarchia influenzata in qualche misura dai modelli orientali, e segnatamente achemenidi, quale e quella di Mitridate VI del Ponto. Questi e chia91 mato magnus in fonti letterarie quali Svetonio ed Eutropio , ma l'appellativo non fu mai usato in documenti ufficiali, laddove invece compaiono Eupator e Dionysos. Si ripropongono, in parte, gli stessi problemi interpretativi gia visti con Mitridate II di Partia. 11magnus registrato dalle fonti latine riflette, in una certa qualche misura, il titolo regio Basileus Megas, oppure deve essere considerato come un aggettivo elativo, e rappresenta pertanto il riconoscimento, da parte della tradizione, della grandezza, dell'importanza di questo sovrano? Non si puo escludere che la consapevolezza della di Mitridate sia apparsa gia nel I secolo, nella pubblicistica filomitridatica e/o, per converso, in quella romana: una contrapposta a quella romana e, in controluce, sovrapposta o confrontata con quella di

88 89

90 91

tanza di questi passi per individuare un continuum tra Achemenidi e Sassanidi: cf., es., Wiesehofer 1986, pp. 181-185; Wiesehofer 1987, pp. 371-376, partic. p. 373; Gnoli 1989, pp. 118-119; Borm 2008, pp. 426--427, 431 ss. (con posizione sfumata); cf. anche, con differente prospettiva, Winter 1988, pp. 26 ss.; Winter 1989, pp. 91-92; Daryaee 2006a (e Daryaee 2006b ); Shayegan 2011, partic. pp. 293 ss. (per una rivitalizzazione in epoca sassanide dello scontro traAlessandro e gli Achemenidi). Un'interpretazione divergente e quella di Yar-Shater 1971, per ii quale i Sassanidi erano eredi dei Parti, non degli Achemenidi (ivi anche una succinta analisi delle fonti arabe riguardo alle presunte ascendenze dei Parti). Per una svalutazione radicale dei Iuoghi succitati, giudicati solo espressione della propaganda romana, cf. Kettenhofen 1984; Kettenhofen 1994 (tesi ribadita dallo studioso anche in altri lavori); Huyse 2002. Cf. anche Wolski 1985-1988, p. I l. Va inoltre osservato che ii richiamo agli Achemenidi e stato ipotizzato anche per Kanishka, in base all'iscrizione di Rabatak; cost Sims-Williams 1998, seguito da Frye 2004, p. 131. V d. Chrysou 1975, con discussione anche de Ila formula rex regnantium/~aaLAEi.Jc;~aCTLAEUovTwv in rapporto all'uso per Cristo. XIX, 2, 19: Persis Saporem saansaan appellantibus et pirosen, quad rex regibus imperans et bellorum victor interpretatur. Cf. ii titolo (in rapporto - competitivo? con ii victor omnium gentium per gli imperatori), su cui cf. Borm 2008, pp. 437-438. Per questa interpretazione cf. Gnoli 1998, pp. 116 ss.; cf. anche Gariboldi 2010, p. 43. Contra, Shahbazi 2005 (cf. la replica di Gnoli 2008). Suet., Jul., 35, 2; Eutr., VI, 22, 2.

410

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

92 111 .

Alessandro E probabile che in questo caso si assista ad una valutazione quali93 tativa sull'importanza del regno di Mitridate, cosi come traspare in Cicerone . Nella del soprannome Magnus per Alessandro di Macedonia si volle insistere su questo rapporto imitativo, anche tenendo canto della pubblicistica mitridatica che enfatizzava la discendenza fittizia da Alessandro e da Seleuco I per parte di madre 94 . Del resto, I' imitatio Alexandri di Mitridate e nota attraverso l' ico95 nografia, ben rintracciabile soprattutto nel ritratto monetale . In passato si riteneva che ii titolo di del sovrano del Ponto, attestato 96 in un'iscrizione da Fanagoria in onore della regina Dynamis e nelle monete di BA2:IAE02: Famace II, figlio di Mitridate (con la leggenda MEr AAOY 97 BA2:IAEON) , fosse soltanto un titolo fittizio, mai usato effettivamente da Mitridate VI, utilizzato dai suoi successori nel Bosporo (Dynamis) per legittimare la loro pretesa ad usare il titolo Basileus Basileon (con l'aggiunta di Megas). Oppure si e supposto che Famace II, ii figlio di Mitridate VI, si fosse servito di questa titolatura 98 come reazione alla pressione romana e affermazione dell'autorita locale • Tuttavia, queste ipotesi sono state ampiamente riviste in seguito alla pubblicazione, nel 1976, di un'iscrizione proveniente da Ninfeo, sul Mar Nero.Eun testo che ha come probabile terminus post quern 1'89/8, e che ben testimonia l'importanza della matrice iranica nell' ideologia mitridatica, pur in tale contesto poleico chiaramente greco. Nell'iscrizione, incisa sulla base di una statua (evidentemente dello stesso Mitridate), viene onorato il re del Ponto, considerato (forse) soter ed euergetes, per aver vinto un nemico non meglio definito. 11sovrano viene appunto definito Basileus Basileon (mentre Megas e interamente integrato) 99 .

92

93

94 95 96 97

98 99

Vd. Plut., Mar., 31, 3; Iustin., XXXVII,1, 7-9; 4, 5 (cf. Memn., FGrHist 434 F 18, 2, ma una datazione di Memnone al I secolo a.C. va cautamente rifiutata). Per una prima analisi cf. Ballesteros Pastor 1999c. Acad., II, 1, 3: Tantus ergo imperator in omni genere bellifuit, proeliis, oppugnationibus, na-

valibus pugnis, totius belli instrumento ed adparatu, ille rex post Alexandrum maxumus hunc a se maiorem ducem cognitum quam quemquam eorum quos legisset fateretur (esaltazione nel quadro dell'elogio di Lucullo e della sua imitatio Alexandri, su cui cf., da ultimo, Traster 2008, pp. 142-143). Iustin., XXXVIII, 7, 1. Vd. supra, cap. III, nota 588. CIRB, 979. Farnace invece figura come BAIIAEm: BAIi AEON MEf AAOY APNAKOY; Alram 1986, p. 36, nr. 42 (cf. CIRB, 28-29: nella seconda iscrizione, in integrazione, e detto Megas Basileus Basileon; vd. anche 31, 979 dove invece e chiamato solo Basileus Megas). Sul richiamo di Farnace alla memoria paterna cf. Primo 2010, pp. 159-162. Vd. Sullivan 1984, p. 150. Ma vd. la discussione supra, sull'uso di Philorhomaios e ii doppio livello di rappresentazione che va individuato nel regno bosporano. SEG, XXXVII, 668: [B]am;\fo vacat BaaLAifwv µEyav ML0QL8cin]VEi'.mci]-IToQa .6.Lovvaov Tew N[- - - - - - - - - - - - - - - EU]/EQYETflV,KQaTtjaav[ Ta - - - - - - - - - - - - - - -] I TTQayµciTwvKaLy,:r[- - - - - - - - - - - - - - - - - -]. Cf. gli studi riportati nel lemma de) SEG; J. G. Vinogradov, in Rostowzew 1993, pp. 142-143; Shayegan 2011, pp. 228 e nota 767, 244-245 (con altra bibliografia). Anticipa la datazione al 106/5 Molev 2009, p. 322.

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

411

L'iscrizione di Ninfeo e un unicum epigrafico, anche se non mancano possibilita di trovare altri riscontri, nella documentazione, all'uso del titolo Re dei Re 100. Basileus Basileon e con ogni probabilita da intendersi anzitutto come richiamo all'idea di regalita persiana achemenide (ma anche partica, viste le strette connessioni del sovrano del Ponto con quella dinastia), considerata anche nel quadro dei 101 rapporti interstatali . Ora, e ben vero che le citta greche esprimono il loro ringraziamento per la politica di Mitridate, volta a difenderle dalla minaccia dei , 102 come ad es. gli Sciti . Tuttavia la formula usata, Basileus Basileon, none il frutto del linguaggio epigrafico della Graeca adulatio, come potrebbe essere, in altri contesti, il ricorso al semplice Me gas. Riflette semmai proprio la volonta del sovrano di presentarsi e di essere inteso come Re dei Re. La sua vittoria sugli Sciti, che potrebbe costituire la motivazione dell'iscrizione onoraria di Ninfeo (secondo le integrazioni del testo comunemente seguite ), e una vittoria tanto piu importante, se si considera che Mitridate ha trionfato laddove sia i Macedoni sia i Persiani avevano riportato cocenti sconfitte, ed e un elemento ben enfatizzato dalla pubblicistica filomitridatica. D'altro canto, il re del Ponto attuo una politica di stretti rapporti di amicizia e di alleanza con Sciti, ma anche Sarmati e popolazioni della parte setten103 trionale del Mar Nero . Eun rapporto che puo essere interpretato secondo canoni

100 Vd. Kotansky 1994, pp. 181-201, circa un amuleto proveniente da Ami so, databile tra I secolo a.C. e I secolo d.C., che contiene il riferimento ad una non meglio specificata entita chiamata Re dei Re (11.8-9, in forma participiale; 16--17) in grado di allontanare i veleni (di qui il suggestivo collegamento con Mitridate, noto esperto in materia). E evidente che non ha senso parlare di ufficialita del titolo, dato il contesto, anche se l'amuleto, see esatto il riferimento a Mitridate, potrebbe ben riflettere gli echi della propaganda filomitridatica tendente a rappresentare proprio il sovrano del Ponto come Re dei Re. Accettando l'identificazione con Mitridate bisognerebbe pertanto parlare di della figura regale, il che e senza paralleli, a mia conoscenza, in eta ellenistica. Giova comunque ricordare che espressioni come e sono altrimenti attestate per demoni nel mondo greco-romano; cf. ibid., p. 191). Sull'ipotesi di Kotansky cf. Mastrocinque 1999, p. 209, nota 285. 101 Cf. Mitchell 2002, p. 56 e nota 139 (dove pen'>,all a luce di quanto qui esposto, va parzialmente sfumata I' affermazione secondo cui Re dei Re «does not describe the relationship between king and or the like, but exclusively a relationship to preceding sovereigns»). Analogamente, Ballesteros Pastor 1995b, pp. 112 ss., con rimando ad Athen., V, 213a (= Posid., FGrHist 87 F 36), sul rapporto di sudditanza dei re degli Armeni e dei Persiani (con rimando anche a Plut., Luc., 21, 5, sull'analogo rapporto di Tigrane con gli altri re); Ballesteros Pastor 1996, pp. 404--405, con tendenza a ridimensionare la componente orientale nel titolo e, in generale, nel regno di Mitridate. Piu convincente quanto espresso dallo stesso studioso in Ballesteros Pastor 1994, p. 129 ( «con la intenci6n de aparecer ante sus subditos orientales como sfmbolo de! retomo de! esplendor aquemenida» ); cf. le riconsiderazioni de! medesimo in Ballesteros Pastor c.s. Perun generico richiamo al titolo achemenide, inteso come desiderio di supremazia in Oriente in opposizione a Roma, cf. Shayegan 2011, pp. 245, 247 (ivi anche ii tentativo di scorgere rapporti imitativi da parte degli Arsacidi, in particolare Orode II e i suoi successori, nell'assunzione di Basileus Basileon; ma l'attestazione di Re dei Re per Mitridate de! Ponto e troppo isolata per scorgere connessioni cosl stringenti, come de! resto a proposito di Tigrane II; vd. supra, nota 70). 102 Cf. /PE, I 2, 352 (= SJG3, 709), su cui cf., per tutti, Heinen 1991a, pp. 153-154 (= Heinen 2006c, pp. 251-265, partic. pp. 253-254); Ballesteros Pastor 1995b, p. 117. 103 Vd. App., Mithr., 15, 53-54; 88,400; 102, 472-474; 108,516, nonche Iustin., XXXVII, 3, 1-3

412

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

greci, ma che esprime anche una sorta di relazione interstatale tra sovrano ed entita 104 civiche o gruppi etnici sottoposti e soggetti a tributo . Del resto, e una costante di Mitridate quella di esercitare, o aspirare a esercitare, il controllo su diverse regioni, direttamente o indirettamente, attraverso i propri figli (in particolare l'omonimo 105 Mitridate, destinato a succedere al padre, ma anche Ariarate IX, Machares) . Dopo Mitridate e Farnace, i re del Bosporo adottarono a piu riprese le stesse formule nella loro titolatura, come ampiamente testimoniato dalla documentazione 106 numismatica ed epigrafica . Ede stato appunto supposto che tali sovrani si chia107 massero Megas seguendo l'esempio dell'illustre antenato . Tuttavia, Basileus Megas (con la sua variante Megas Basileus) finisce inevitabilmente per banalizzarsi, diventando quasi un'espressione equiparabile a quella di Gran Vizir, come gia 108 aveva ben visto von Gutschmid . Ne, d'altro canto, occorre interrogarsi eccessivamente su una formula come Basileus Basileon (ovvero con ii primo termine al participio presente di ~aCJLAEuw), svilita completamente del significato originale. Dal canto loro, anche i sovrani della Commagene ebbero nella loro titolatura ufficiale ii titolo di Basileus Megas. E pero soprattutto per Antioco I che si puo parlare di recupero di una titolatura particolarmente rivolta ad Oriente. Infatti e possibile stabilire ii momenta preciso per l'introduzione di Megas subito dopo Basileus. Sulla scorta della documentazione epigrafica si e ritenuto di fissare ii momenta dell' adozione al 64, nel quadro della vittoria romana contro Tigrane d' Armenia. Accettando la data succitata, bisogna dunque pensare che Antioco ebbe modo di affermare il diritto a proclamarsi erede del sovrano armeno sulla Commagene, adottando alcuni simboli (come la tiara a cinque punte) e, appunto, Basileus Megas 109. Piu arduo invece trovare spiegazioni puntuali per l'assunzione del titolo da 0 parte di Antioco IV e, soprattutto, dei figli Epiphanes e Kallinikos" . Nei casi finora esaminati, l 'epiteto Re dei Re riguarda monarchie in cui la componente iranica e preponderante o comunque assai significativa. L'utilizzo del titolo nel regno lagide puo costituire un 'eccezione tra le dinastie strettamente greco-macedoni, ma e in realta tale solo apparentemente. Basileus Basileon, infatti, fu as-

104 105 I 06 107 108

109

110

(e XXXVIII, 7, 2-5), con le importanti osservazioni di Heinen 1991a, pp. 154 ss. (= Heinen 2006c, pp. 254 ss.; ivi anche altre fonti sul rapporto tra Mitridate e le popolazioni non greche). Cosi, nel quadro di un'interpretazione cronologicamente alta, Molev 2009, p. 322. Cf. la discussione di Ballesteros Pastor 2005b, pp. 130-132. Indicativamente, oltre a Gajdukevic 1971, vd. la rassegna di Schafer 1974, pp. 61-62; Nawotka 1989. Cf. Bongard-Levine - Kochelenko - Kouznetov 2006, p. 274, a proposito del Megas per Sauromate II (Tiberio Giulio Sauromate). Von Gutschmid 1893, p. 119: «Der Ti tel besagt kaum mehr wie unser (cf. Spranger 1958, p. 24 ). Per I' uso di Meg as Basileus per Sauro mate II (oltre ai consueti Philokaisar e Philorhomaios, Eusebes) vd. l'iscrizione di Panagoria (220 d.C.) pubblicata da Bongard-Levine - Kochelenko - Kouznetov 2006, p. 268. ' Anteriori sembrano dunque essere Waldmann 1973, p. 49; OG/S, 405 e l'iscrizione della dexiosis da Sofray Koy pubblicata da Wagner - Petz! 1976, partic. pp. 210-212 per Basileus Megas. Per una data al 65/64 cf. anche Pacella 2006, p. 281. Dal canto suo, Mittag 2004, pp. 7, nota 30; 10, lascia aperta la questione, in mancanza di indizi probanti, tra il 69/8 (ritiro di Tigrane dalla Commagene) e ii 66-64. Cf. supra, cap. VII, nota 900, e Pacella 2006, pp. 323, 327, 335.

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

413

sunto da Cleopatra (nella versione femminile: Basilissa Basileon/Regina Regum) e da Tolemeo XV Cesare nel 34 in occasione delle donazioni antoniane, come risulta 111 dalla documentazione, mentre i suoi fratellastri furono definiti solo basileis . Nell'indagine sulle motivazioni dell'assunzione del titolo di Regina/Re dei Re non sembra cogente il raffronto con la titolatura faraonica (dove pure vi sono attestazioni dell' espressione ), considerato che siffatti titoli di Cleopatra e di Tolemeo XV Cesare non furono comunque recepiti dalla tradizione locale egizia 112. Regina di Re e d' altro canto altrimenti inattestato nelle monarchie di eta ellenistica e, a mia conoscenza, gli unici confronti che si possono proporre, per quanta aleatori, sono con la titolatura imperiale etiope e con quella sassanide, dove figura Regina delle 113 Regine per Adur-Anahid, figlia di Shapur e Denag, sorella di Ardashir 1 • Mae proprio il rimando alle regalita iraniche che si rivela proficuo per una spiegazione, nel quadro di un richiamo alla titolatura di quelle aree, senza (volutamente) alcuna 114 sensibilita per il diritto romano • Infatti Basileus Basileon, ben piu di Basileus Megas, indica una decisa apertura alla titolatura orientale, tale da far supporre anche una rivisitazione (o integrazione) del diritto di conquista d'impostazione macedone e una superiorita nella successione dinastica del figlio di Cleopatra e Cesare sui fratellastri. Infatti, in linea con quanto avveniva nel mondo arsacide (e negli altri esempi succitati), nel titolo usato da Cleopatra e dal figlio ii genitivo BaCJLAEwv non va inteso come un semplice genitivo intensivo/elativo; l' espressione, nel suo insieme, indica il concetto di sovranita sovranazionale, quale appunto si intendeva rappresentare attraverso la cerimonia di Alessandria nel 34. La posizione della regina e di Tolemeo XV Cesare e infatti dinasticamente al di sopra di quella degli altri re, nella fattispecie gli altri figli (Alessandro Helios, Cleopatra Selene e Tolemeo Philadelphos), pur gratificati di diversi possedimenti. 111 Vd. Dio, XLIX, 41, 1 contro Plut., Ant., 54, 7 (che sostiene invece, con evidente imprecisione, che il titolo fu assegnato anche ai figli di Antonio e Cleopatra). Sui denarii con la leggenda CLEOPATRA£ REGINAE REGUM FIL/ORUM REGUM al RI (e, al D/, ANTONI ARMENIA DEVICTA) cf. Crawford 1974, I, p. 539, nr. 543; II, p. 743; Walker 2003, pp. 508-510, 514, 515 (fig. 3a). E stata sottolineata (Walker - Ashton 2006, p. 62) la possibile ambiguita nella lettura della leggenda, giacche due sono le rese proponibili: , ovvero (quest'ultima da preferirsi). II titolo Regina di Re (unitamente all'espressione Madre di Re) ha un riscontro anche nella documentazione demotica: vd. Farid 1995, p. 36, 1.1 (cf. pp. 37, 40); Chauveau 1998a, pp. 114-115. V d. anche CIL, III, 7232 (un 'iscrizione delia che si riferisce a Cesari one, chiamato Rex Regum, Cleopatrae filius). Diversamente, Griffiths 1953, p. 145 sembra accettare Ia testimonianza plutarchea; analogamente Magie 1950, I, pp. 437, 439; Martin 1993, p. 52, nonche, con argomenti non trascurabili, Sullivan 1990, p. 273, che nota come ad Alessandro Helios fosse destinato ii regno di Armenia, dove era re Artavasde II, che aveva appunto assunto questo titolo. 112 Cf. le osservazioni di Schafer 1974, p. 53 e nota 120; Goyon 1993, pp. 16-17. 113 Cf., rispettivamente, Vycichl 1957, pp. 201-202 e Bigwood 2008, p. 256, nota 71. 114 Cf. l 'osservazione di M. Chauveau in Ziegler 2008, p. 41, riguardo al conferimento de! titolo Regina Regum: «au mepris apparent des droits du peuple romain sur des terres conquises par ses propres legions» (secondo Io studioso, Cleopatra, in realta, aveva ambizioni territoriali ben piu modeste rispetto a quanto le donazioni di Alessandria lascerebbero intendere). Posizione piu sfumata in Roller 2003, p. 78, seguito da Dozio 2010, p. 228-229.

414

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

Lo sforzo propagandistico rilevabile nella titolatura si interseca con la novita della scelta onomastica. Infatti i figli gemelli di Cleopatra e Antonio vennero chiamati Alessandro Helios e Cleopatra Selene. Dalle fonti si evince che tali appellativi vennero assegnati non direttamente alla nascita (40) ma solo in un secondo momenta, quando Antonio riconobbe i gemelli (in occasione dell'incontro del 36 ad 115 Antiochia) e che, soprattutto, il triumviro gioco un ruolo fondamentale ariguardo • Nella documentazione ellenistica Selene e gia attestato per Cleopatra Selene, figlia di Tolemeo VIII e Cleopatra III. Nelle fonti e sentito come un vero e proprio nome, non come un appellativo aggiuntivo, e tale doveva essere presumibilmente anche 16 1 Helios • 11nome Alessandro evoca evidentemente Alessandro Magno, marcando uno scarto ideologico rispetto alla generica tradizione onomastica del mondo lagide, al di la delle pallide figure di Tolemeo Alessandro I e Tolemeo Alessandro II. Ed e un richiamo tanto piu significativo se si considera l'esemplarita del Macedone in epoca 117 tardo-repubblicana, e segnatamente per Antonio • Quanto a Selene, identificata con Iside, era stato un soprannome/nome di piu di una regina nella regalita lagide (spesso tangente a quella seleucide). Ma e proprio la scelta della coppia Helios/ Selene ad autorizzare un'indagine su precise motivazioni di stampo ideologicopropagandistico. Sembra ormai tramontata o comunque declinante un'interpretazione volta a enfatizzare gli aspetti palingenetici legati soprattutto alla nascita di Alessandro Helios, talora identificato con il puer della IV Ecloga virgiliana. E, d'altro canto, non possono essere amplificate, in tale contesto, le ansie di un rinnovamento e l' attesa di una nuova era e di un salvatore nel mondo orientale, in una prospettiva eminen118 temente antiromana . Notoriamente, il sole e la luna erano elementi importanti tanto nella tradizione egizia quanto in quella ellenistica, e non erano certo ignoti allo stesso Antonio, 119 sensibile gia da tempo a suggestioni orientali od orientalizzanti • Figurano con 115 Cf. Tam 1932; Arnaud 1993, p. 127, sulla scorta di Plut., Ant., 36, 5; cf. Dio, XLIX, 32, 4-5. Nelle coniazioni di Cleopatra Selene, andata successivamente in sposa a Giuba II di Mauretania, figura solo KAEOTIATPA BA2:IAI2:2:A (su probabile imitazione matema) anche se qualche riferimento alla luna puo essere comunque dedotto; cf. Grenier 2001, pp. 102 ss. In ogni caso questa regina e nota anche semplicemente come Selene (vd. Suet., Cal., 26, 1), mentre il fratello e talora chiamato solo Helios (Eus., Chron., II, p. 140 Schoene; Zonar., X, 31,531). 116 Vd., esplicitamente, Joseph., Ant. Jud., XIII, 420, dove Selene figura come primo nome e Cleopatra come secondo; cf. Cic., In Verr., II, 4, 61; Strabo, XVI, 2, 3 (T~V 2:E\tjvriv ETTLKAT18{iaav K\EOmiTQav);App., Syr., 69, 366; Justin., XXXIX, 3, 3, dove viene chiamata solo Selene). In ogni caso ii doppio nome figura in alcune monete (dove la regina e insieme ad Antioco XIII): Bellinger 1952; Seleucid Coins, II, pp.613-616, nrr. 2484-2486 (dove si ritieQe che Selene sia un epiteto: p. 614 ). 117 Cf. Bohm 1989, pp. 130 ss. e, specificatamente per l'imitatio Alexandri in Antonio, Michel 1967, pp. I09-132 e, con bibliografia esaustiva, Tise 2006. 118 Cf. le ipotesi e suggestioni di Norden 1924; Tam 1932 e, piu recentemente, La Rocca 1984, pp. 92-95; Clauss 2002, p. 60; Hardie 2006, pp. 36-37. 119 Vd. Bieber 1973, p. 894 (riguardo a un denario emesso in Gallia nel 42). Per quanto riguarda I'Egitto cf. Assmann 1970 e, piu in generale, Dolger 1918.

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

415

costanza nella simbologia monetale, sia nelle regalita macedoni, sia in quelle irani120 che, sia anche in quelle indo-greche . E forse lecito mettere in connessione questi appellativi con qualche fenomeno astronomico, come ha suggerito in particolare il Grenier: si tratterebbe di un 'eclisse solare avvenuta il 19 maggio 36 e visibile parzialmente o interamente in Egitto e ad Antiochia, peraltro in un giomo in cui Marte e Venere erano in congiunzione astrale 121. La connessione di Cleopatra Selene con accadimenti astronomici pare rintracciarsi anche a proposito della sua morte, avvenuta in coincidenza proprio con un'eclisse (questa volta lunare), see lei la Selene in 122 memoria della quale Crinagora scrisse un epigramma . E comunque possibile anche un'altra chiave di lettura (comunque non altemativa alla prima) riguardo agli appellativi Helios e Selene, in considerazione delle mire del triumviro sui regni d' Armenia e di Partia anche nel periodo prima del 34. Come e stato scritto, sole e luna «evocavano concetti cari all' Oriente greco e fun123 zionali all'impresa partica» . lnfatti ad Alessandro Helios erano proprio riservate 124 l' Armenia, la Media e il regno dei Parti, una volta sottomessi . La prospettiva orientalizzante di Alessandro Helios e confermata anche dall' abbigliamento che costui indossava, secondo le parole di Plutarco, nelle donazioni del 34: una veste medica, con la tiara e la mitra dritta in conformita all' abbigliamento dei Medi (da intendersi presumibilmente i Persiani) e degli Armeni, a cui si aggiunse una guardia 125 di Armeni . E dunque la novita di Reginae Re dei Re, e dell'insieme di questi elementi insiti nella titolatura e nell' onomastica, si giustifica in base alla volonta, probabilmente sollecitata o comunque avvenuta in pieno accordo con Marco Antonio, di costituire un nuovo grande impero tolemaico-iranico, retto da Cleopatra e dai suoi figlil26_

120 Nei regni indo-greci, sono attestati nelle coniazioni dell'oscuro sovrano Telefo, al R/, insieme alla rappresentazione di un genio fluviale: cf. 0. Bopearachchi, in Bopearachchi - Landes Sachs 2003, p. 138, nr. 110. Sulla valenza della presentazione, anche scenica, di certi simboli (utile pure per capire la ricezione presso i sudditi della propaganda regia), vd. Polyb., XXX, 26 (= Athen., V, 195b): nella parata di Dafne de! 166 voluta da Antioco IV vennero condotte in sfilata le immagini dell a Notte, de! Giorno, della Terra, de! Cielo, dell' Aurora e de! Mezzogiorno. 121 Grenier 2001, pp. 105-106; cf. anche Tarn 1932 e, piu recentemente, Arnaud 1993 (che parla di sincretismo culturale, con raffronti anche con la real ta romana); Dozio 2010. 122 Crinag., Anth. Pal., VII, 633 (ca. 5 d.C.; cf. IX, 235, epigramma per le nozze tra Giuba e Cleopatra Selene). Cf. Schettino 2002, p. 489, nota 48. 123 Geraci 1983, p. 80. La funzionalita in una prospettiva partica o comunque orientale puo essere infatti individuata nel fatto che i Parti si proclamavano, a dire di Ammiano Marcellino, fratelli del sole e della luna (con chiara sovrapposizione con un'espressione sassanide); la regina Musa poi, qualche decennio dopo, figura nella monetazione come Thea Ourania. 124 Plut., Ant., 54, 7; invece Dio, XLIX, 41, 3 parla genericamente dei territorial di la dell'Eufrate fino all'India. Sulla valenza propagandistica in funzione della guerra sui Parti cf. Tise 2006, pp. 158, 177. 125 Plut., Ant., 54, 7-9. 126 Cosl Bengtson 1985, pp. 339-340 (posizione piu sfumata in Bengtson 1975, pp. 304-305; Bengtson 1977, pp. 217-219); cf. Suceveanu 1998, p. 236. Cf. inoltre le importanti osservazioni di Kienast 1969, p. 445 (= Kienast 1994, pp. 323-350, partic. p. 338); Kienast 1982, pp.

416

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

Particolarmente importante e poi l'uso di Basileus Megas nelle dinastie battriane e indo-greche, dove Megas fu il titolo assegnato a diversi sovrani, anche in coniazioni postume. 11primo a introdurlo fu Eucratide I, probabilmente per cele127 brare la sua conquista della Paropamisade, dell' Aracosia e del Gandhara . E interessante osservare come questo sovrano, figlio di Eliocle e di una non meglio nota 128 Laodice , dapprima si proclami solo Basileus, e poi Basileus Megas. Nelle monete in cui figura l'epiteto, si legge BALIAEOL MEr AAOY E YKPATI.1OY, men129 tre nelle serie indo-greche c'e Rajasa Mahatakasa Evukratidasa • Apparentemente, viene rispettata la regola, che e peculiare in questi regni, secondo cui l'appellativo precede il nome del sovrano. In questo caso, allora, il nesso Basileus Megas risulterebbe del tutto casuale e none possibile, primafacie, inferire una dipendenza dalla tradizione orientale, magari attraverso la mediazione partica. Tuttavia, nella serie 22 del catalogo di 0. Bopearachchi, c'e una variante nella leggenda, per cui si trova MEr AAOY BALIAEOL EYKPATI.10Y. L'anticipazione dell'epiteto rispetto al titolo regio non ha paralleli. Megas Basileus, quindi, a meno che non si tratti di una variante senza significato, potrebbe essere considerato il corrispettivo di Basileus Megas, in linea con quanto avveniva presso i Parti. L'inversione dei due termini e pero un fenomeno isolato e limitato a questa serie. Eccezionalmente, si ha anche il nominativo BALIAEYL MEr AL EYKPATl.1HL, nella serie in cui il so130 vrano commemora i suoi genitori Eliocle e Laodice . Dopo Eucratide I, Megas e attestato, in ordine cronologico, nella titolatura di 131 132 133 Trasone , Apollodoto 11 , Ippostrato , da solo o con altri epiteti, sempre dopo basileus. Sono re che non ebbero pero la stessa importanza di Eucratide, e quindi e difficile individuare o solo intuire motivi specifici che abbiano determinato l'assunzione di questo epiteto, stante l'assoluto silenzio delle altre fonti. Comunque sia, Megas puo essere comprensibile per Apollodoto, che lo aggiunse solo nelle ultime serie, accostandolo a Soter e a Philopator, e, di conseguenza per ii suo successore, Ippostrato. Risulta invece del tutto sproporzionato per un sovrano di secondo piano come Trasone; si deve dunque pensare che il Megas di questo oscuro re sia corrispondente alle pompose titolature degli ultimi Seleucidi, per i quali si

127

128

129 130 131 132 133

54, 370; Strootman 2010, pp. 152-153 («Cleopatra likewise used the title Queen/ King of Kings to challenge the Parthians and present herself as successor to the kingdom of Asia»; p. 153). Cf. Narain 1989, pp. 401--402; Bopearachchi 1991, pp. 68-69; Rapin 2010, p. 240. Dal canto suo Bevan 1902a, pp. 242-243, aveva ritenuto che egli volesse rappresentarsi legittimamente come il successore degli Achemenidi. Importante a questo proposito quanto scrive Iustin., XLI, 6, 4: Mu/ta ... be/la magna virtute gessit. L'identita della madre e discussa. Secondo Tarn 1951, p. 196 e Hollis 1996a, si tratterebbe di una principessa seleucide, rispettivamente una sorella o una figlia di Antioco III. E evidente che accettando I' ipotesi di Hollis bisogna abbassare sensibilmente la datazipne di Eucratide, fermo restando ii 165 come data di introduzione di Megas (imitato da Timarco). Sulle coniazioni in cui compare l' epiteto vd. Bopearachchi 1991, pp. 66--72, 202-207, 209210 (serie commemorative), 211-216, 417. Bopearachchi 1991, pp. 209-210, nrr. 13-16. Yd. Bopearachchi 1991, pp. 106,310, 387-389. Yd. Bopearachchi 1991, pp. 347-348, nrr. 3-4; 427. Yd. Bopearachchi 1991, pp. 357-358, nrr. 5-7; 428.

Appendice I Megas, Basileus Megas e Basileus Basileon

417

assiste a un'inflazione di appellativi quasi completamente svuotati del significato 134 originario . · In ogni caso, per i sovrani battriani e indo-greci risulta attestato solo Basileus Megas, e mai Basileus Basileon. Questa e una prerogativa riservata solo alle dinastie successive, in particolare gli Indo-Sciti, che portano regolarmente tale titolo nella loro monetazione (combinato con Megas). La ripresa di tale titolatura potrebbe suggerire un rapporto meccanico con la tradizione propriamente iranica, ma si puo anche ipotizzare una condizione di regalita al di sopra di diversi piccoli regni sottoposti. E stato infatti opportunamente osservato come in un passo di Strabone si ricordi un' ambasceria indiana ad Augusto da parte di un re Poro, che regnava su seicento re. Potrebbe appunto trattarsi di un non altrimenti conosciuto sovrano 135 indo-scita .

134 Vd. Bopearachchi 1991, p. 106: «Le titre de megas [ ... ] est sans commune mesure avec !'importance reelle de ce souverain dont le regne a du etre tres bref et le pouvoir limite a un etroit domaine, que rien, d'ailleurs, ne permet de situer geographiquement». 135 Hollis 1996b, a proposito di Strabo, XV, I, 73. Per la monetazione cf. Lerner 2001, pp. 270283.

APPENDICE II AUTOKRATOR In epoca ellenistica, Autokrator nella titolatura e attestato per la prima volta con Arsace I di Partia, nella documentazione numismatica. Nelle leggende vi e il solo nome di Arsace al genitivo, ovvero il nome con il titolo Autokrator, sempre al geni1 tivo (APZ.:AKOY AYTOKPATOPOZ.:) • Tale termine va senz'altro analizzato, in qualche misura, in rapporto alla tradizione greca (si pensi a strategos autokrator) 2 e, soprattutto, al protocollo macedone e seleucide, anche in termini di differenzia3 zione rispetto a una prassi d'uso consolidata, con il consueto ricorso a basileus • lnfatti nella scelta di questo appellativo, che non ha nessun precedente nelle dinastie di eta ellenistica, vi e la chiara volonta di proclamare l' indipendenza dal regno seleucide. Una volonta, peraltro, confermata anche dalla scelta di adottare in alcuni tipi monetali krny (karen), ovvero la resa in aramaico di una carica militare che nel mondo achemenide equivaleva a quella di O"TQaTT]YOS',e che dunque potrebbe corrispondere o rendere quella di autokrator4. L'insistenza sull'aspetto militare, diversamente da altre dinastie solo parzialmente grecizzate, ha indotto parte della critica a ritenere che il termine stia ad indicare «la parola greca piu vicina ad esprimere l'idea di regalita dei nomadi al seguito di Arsace» 5 • La data iniziale dell'assunzione da parte di Arsace I e ignota, anche se e stato ipotizzato che possa corrispondere 6 all'occupazione della Partiene, coincidente con la data d'inizio dell'era partica . Successivamente, Autokrator e attestato per Diodoto Tryphon, un usurpatore nel regno dei Seleucidi. Infatti costui, al servizio di Antioco VI (figlio di Alessandro Balas e rivale di Demetrio 11), di cui ebbe anche la tutela, spodesto e uccise il sovrano, ancora fanciullo, e si impadronl del potere nel 142/1; fu poi ucciso da An7 tioco VII nel 138 . Nelle fonti (Diodoro e Giovanni Antiocheno, forse derivanti in ultima analisi da Posidonio) si afferma che egli indosso il diadema e si fece chia-

2

3 4

5

6

7

Cf. Sellwood 1980, pp. 20-24; Sellwood 1983, pp. 279-280; Alram 1986, pp. 122-123, nrr. 388-389; Shore 1993, pp. 13-14, 89; Assar 2005, pp. 34-35; Gaslain 2009. Invecchiata, ma ancora utile I' analisi di Scheele 1932. Sul possibile utilizzo del titolo pres so i tiranni di Sicilia cf. Muccioli 1999, pp. 117-118, 459-4 70; Vanotti 2003. Per quanto riguarda !'eta ellenistica cf., specificatamente, Bevan 1902b, II, pp. 231, 302; Abgarians - Sellwood 1971, p. 113. Cf. Abgarians - Sellwood 1971, p. 113; Wolski 1982-1984, p. 161. Cf. le osservazioni di Bivar 1961, p. 123, nota 5, riprese da Abagarians - Sellwood 1971, p. 113, nella descrizione delle monete partiche trovate nel nord-est dell'Iran; cf. anche Sellwood 1983, p. 280 (cf. p. 317, Appendix 2, nello stesso volume). Cosl Coloru 2009, p. 158, per ii quale la carica di autokrator potrebbe corrispondere a quella dell'iranico KciQavos-(vd. ii caso di Ciro ii Giovane); similmente, Gaslain 2009, p. 33, per un'equivalenza KciQavos-= krny. Cf. le osservazioni di Wolski 1982-1984, p. 16 I: «L' epithete d' autokratoros place sur une partie des pieces de monnaie, avec son correspondant en arameen Kmy, semble indiquer la fonction d'un chef elu dans un but concret, evidemment celui de !'occupation de la Parthyene». Sulle complesse vicende relative a Diodoto Tryphon e alle lotte tra Seleucidi, cf. Baldus 1970; Fischer 1972b; Habicht 1989b, pp. 365-369 (= Habicht 2006b, pp. 219-222): Houghton 1992; Ehling 1997; Ehling 2008, pp. 178 ss. Cf. anche Gera 1985, su cui vd. le osservazioni di Fischer 1992. Diversamente, pensa a una coreggenza di Diodoto e di Antioco VI per ii periodo 142/1-139/8 Baldus (cf. anche Meischner 2001, p. 278).

420

Appendice II Autokrator

mare basileus, cercando di rinsaldare la sua 8vvaoTELa appellandosi anche a Roma 8 per un riconoscimento . Nelle monete da lui coniate la leggenda e BAIIAEOI 9 TPYONOIA YTOKPATOPOI . Si ha dunque il caso di un individuo non di lignaggio regale che assurge alla basileia, in chiara opposizione con la tradizione dinastica seleucide (come testimoniato anche dall'uso di una propria datazione e di inusuali simboli monetali). In una fase decisamente per quanto riguarda la creazione o l'utilizzo degli epiteti, anche da parte di usurpatori (vd. i casi di Alessandro Balas e, poi, di Alessandro Zabinas), spicca l'assenza totale di appellativi per questo personaggio. Tryphon, infatti, va inteso piu come un nome che come un soprannome, e rimanda ad un ambito, quello della TQV,herausgegeben von V. Lica unter Mitarbeit von D. Nedu, Galati 2006, pp. 107-12 l. Sellwood 1965 = D.G. Sellwood, Wraths Unknown Parthian King, «NC», s. VII, 5 (1965), pp. 113-135. 2 Sell wood 1980 = D. Sell wood, An Introduction to the Coinage of Parthia, London 1980 • Sellwood 1983 = D. Sellwood, Parthian Coins, «The Cambridge History of Iran», 3 (I), edited by E. Yarshater, Cambridge 1983, pp. 279-298. Sellwood 1993 = D.G. Sellwood, Parthian Gold Coins, «Proceedings of the XIth International Numismatic Congress», I, edited by Seminaire de Numismatique M. Hoc, Louvain-la Neuve 1993,pp.295-298. Sellwood - Simonetta 2006 = D. Sellwood - A.M. Simonetta, Notes on the Coinage and History of the Arsacids from the Advent of Orodes II to the End of the Reign of Phraates IV, «NAC», 35 (2006), pp. 283-315. Senior - MacDonald 1998 = R.C. Senior - D. MacDonald, The Decline of the Inda-Greeks: A ReAppraisal of the Chronology from the Time of Menander to That of Azes, Athens 1998. Serrati 2008 =J. Serrati, A Syracusan Private Altar and the Development of Ruler-Cult in Hellenistic Sicily, «Historia», 57 (2008), pp. 80-9 l. Sethe 1904 = K. Sethe, Hieroglyphische Urkunden der griechisch-romischen Zeit, I, Historischbiographische Urkunden aus den Zeiten der makedonischen Konige und der beiden ersten Ptolemiier, Leipzig 1904. Seve-Martinez 2003 = L. Seve-Martinez, Quoi de neuf sur le royaume seleucide?, «L'Orient mediterraneen de la mort d'Alexandre aux campagnes de Pompee. Cites et royaumes a l'ipoque hellenistique», sous la direction de F. Prost, Rennes 2003, pp. 221-242. Seux 1967 = M.J. Seux, Epithetes royales akkadiennes et sumeriennes, Paris 1967. Sfameni Gasparro 1997 = G. Sfameni Gasparro, Daimon and Tuche in the Hellenistic Religious Experience, «Conventional Values of the Hellenistic Greeks», edited by P. Bilde -T. EngbergPedersen - L. Hannestad - J. Zahle, Aarhus 1997, pp. 67-109. Shahbazi 2003 = A.Sh. Shahbazi, Irano-Hellenic Notes. 3. Iranians and Alexander, «AJAH», n.s., 2, 1 (2003), pp. 5-38. Shahbazi 2005 = A.Sh. Shahbazi, The History of the Idea of Iran, «Birth of the Persian Empire», I, edited by V. Sarkhosh Curtis - S. Stewart, London-New York 2005, pp. 100-11 l. Shayegan 2003 = M.R. Shayegan, On Demetrius II Nicator's Arsacid Captivity and Second Rule, «Bulletin of the Asia Institute», n.s., 17 (2003) [2007], pp. 83-103. Shayegan 2011 = M.R. Shayegan, Arsacid and Sasanians. Political Ideology in Post-Hellenistic and Late Antique Persia, Cambridge 2011. Sherwin-White 1984 = A.N. Sherwin-White, Roman Foreign Policy in the East. 168 B.C. to A.D. J, London 1984. Sherwin-White 1987 = S. Sherwhin-White, Seleucid Babylonia: A Case-Study for the Installation and Development of Greek Rule, «Hellenism in the East. The Interaction of Greek and nonGreek Civilizations from Syria to Central Asia after Alexander», edited by A. Kuhrt - S. Sherwin-White, Berkeley-Los Angeles 1987, pp. 1-31. Sherwin-White - Kuhrt 1993 = S. Sherwin-White - A. Kuhrt, From Samarkhand to Sardis. A New Approach to the Seleucid Empire, London 1993. Shipley 2000 = G. Shipley, The Greek World after Alexander 323-30 BC, London-New York 2000. Shipley 2006 = D.G.J. Shipley, Recent Trends and New Directions, «The Cambridge Companion to the Hellenistic World», edited by G.R. Bugh, Cambridge 2006, pp. 315-326. Shore 1993 = F.B. Shore, Parthian Coins & History. Ten Dragons against Rome, Quarryville, Pa. 1993. Sidky 2000 = H. Sidky, The Greek Kingdom of Bactria. From Alexander to Eucratides the Great, Lanham-New York-Oxford 2000.

Bibliografia e abbreviazioni

503

Simonetta 1964 = B. Simonetta, Remarks on Some Cappadocian Problems, «NC», s. VII, 4 ( 1964). pp. 83-91. Simonetta 1977 = B. Simonetta, The Coins of the Cappadocian Kings, Fribourg 1977. Simonetta 2001 = A.M. Simonetta, A Proposed Revision of the Attributions of the Parthian Coins Struck during the So-Called and its Historical Significance, «E&W», 51 (2001), pp. 69-108. Simonetta 2007 = A.M. Simonetta, The Coinage of the Cappadocian Kings: A Revision and a Catalogue of the Simonetta Collection, «Parthica», 9 (2007), pp. 9-152. Simonetta 2009 = A.M. Simonetta, The Coinage of the So-Called Parthian «Dark Age» Revisited, «Orbis Parthicus. Studies in Memory of Professor Josef Wolski» (Electrum, 15), edited by E. D~browa, Krakow 2009, pp.141-194. Simonetta - Sell wood 1978 =A.M. Simonetta - D.G. Sellwood, Again on the Parthian Coinage from Mithridates II to Orodes II, «NAC», 7 (1978), pp. 95-119. Simonetti Agostinetti 1999 = A. Simonetti Agostinetti, La tradizione su Tolemeo e le contese spoglie di Alessandro Magno, «Storiogra.fia ed erudizione. Scritti in onore di Ida Calabi Limentani», a cura di D. Foraboschi, Bologna 1999, pp. 113-130. Sims-Williams 1998 = N. Sims-Williams, Further Notes on the Bactrian Inscription of Rabatak, with an Appendix on the Names of Kujula Kadphises and Vima Taktu in Chinese, «Proceedings of the Third European Conference of Iranian Studies», I, edited by N. Sims-Williams, Wiesbaden 1998, pp. 79-92. Sims-Williams 2004 = N. Sims-Williams, The Bactrian Inscription of Rabatak: A New Reading, «Bulletin of the Asia Institute», n.s., 18 (2004) [2008], pp. 53-68. Sims-Williams - Cribb 1995-1996 = N. Sims-Williams - J. Cribb, A New Bactrian Inscription of Kanishka the Great, «Silk Road Art and Archaeology», 4 (1995-1996), pp. 75-142. Sinclair 1993 = TA. Sinclair, fl pensiero politico classico (tract. it.), Roma-Bari 1993. Sisti - Zambrini 2004 = F. Sisti - A. Zambrini, Arriano. Anabasi di Alessandro, II, Milano 2004. Skard 1932 = E. Skard, Zwei religios-politische Begriffe. Euergetes - Concordia, Oslo 1932. Skjaerv0 1985 = P.O. Skjaerv0, Thematic and Linguistic Parallels in the Achaemenian and Sasanians Inscriptions, «Papers in Honour of Professor Mary Boyce», II (Acta Iranica, 25), Leiden 1985,pp.593-603. Skjaerv0 1998 = P.O. Skjaerv0, Royalty in Early Iranian Literature, «Proceedings of the Third European Conference of Iranian Studies», I, edited by N. Sims-Williams, Wiesbaden 1998, pp. 99-107. Smith 1972 = H.S. Smith, Dates of the Obsequies of the Mothers of Apis, «REgypt», 24 ( 1972), pp. 176---187. Smith 1988 = R.R.R. Smith, Hellenistic Royal Portraits, Oxford 1988. Solin 1991 = H. Solin, Sul consolidarsi del cognome nell'eta repubblicana al difuori delta classe senatoria e dei liberti, «Epigra.fia.Actes du Colloque international en mimoire de Attilio Degrassi», Rome 1991, pp. 153-187. Sommer 2000 = M. Sommer, Babylonien im Seleukidenreich: lndirekte Herrschaft und indigene Bevolkerung, «Klio», 82 (2000), pp. 73-90. Sommer 2010 = M. Sommer. Modelling Rome '.sEastern Frontier: The case of Osrhoene, «Kingdoms and Principalities in the Roman Near East», edited by T. Kaizer - M. Facella, Stuttgart 2010, pp. 217-226. Sonnabend 1992 = H. Sonnabend, Polybios, die Attaliden und die Griechen. Oberlegungen zum Nachruf auf Attalos I. ( 18, 41 ). «Tyche», 7 (1992), pp. 207-216. Sordi 1969 = M. Sordi, Diodori Siculi Bibliothecae liber sextus decimus, Firenze 1969. Sordi 1984 = M. Sordi, fl re e la verita nella concezione monarchica di Alessandro, «Alessandro Magno tra storia e mito», a cura di M. Sordi, Milano 1984, pp. 47-52. Sordi 1990 = . Lamorte in combattimento nell'antichita» (CISA, 16), a cura di M. Sordi, Milano 1990. Spaer 2003 = A. Spaer, The Seleucid Mint of Simyra, «SM», 212 (2003), pp. 75-76. Spawforth 2007 = T. Spawforth, The Court of Alexander the Great between Europe and Asia, «The

504

Bibliografia e abbreviazioni

Court and Court Society in Ancient Monarchies», edited by A.J.S. Spawforth, CambridgeNew York 2007, pp. 82-120. Spencer 2009 = D. Spencer, Roman Alexanders. Epistemology and Identity, «Alexander the Great. A New History», edited by W. Heckel - L.A. Tritle, Malden, Mass. 2009, pp. 251-274. Spranger 1958 = P.P. Spranger, Der Grofie. Untersuchungen zur Entstehung des historischen Beinamens in der Antike, «Saeculum», 9 (1958), pp. 22-58. Squarcini 2011 = F. Squarcini, Lc1logica delta tolleranza di Asoka e la genealogia di una nuova politica religiosa, a lato de! mondo ellenistico, «Politiche religiose net mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme de! controllo, idee e prassi di tolleranza», a cura di G. A. Cecconi - C. Gabrielli, Bari 2011, pp. 67-96. Squillace 1998-200 I = G. Squillace, Filippo triskaidekatos theos nella proposta di Demade del 338 a.C. (nota ad Apsin., Tech. Rhet. IX 470 Walz), «MStudStor», 11 (1998-2001 ), pp. 31-46. Squillace 2003 = G. Squillace, Lc1figura di Demade nella vita politica ateniese tra realta e invenzione, «MediterrAnt», 6 (2003), pp. 751-764. Squillace 2004a = G. Squillace, BamAELS'~ TUQaVVOL. Filippo II e Alessandro Magno tra opposizione e consenso, Soveria Mannelli 2004. Squillace 2004b = G. Squillace, Propaganda macedone e spedizione asiatica. Gli OLKELOL Mym di Alessandro Magno alle truppe, «LEC», 72 (2004), pp. 217-234. Squillace 2005 = G. Squillace, Propaganda macedone e spedizione asiatica. Responsi oracolari e vaticini nella spedizione di Alessandro Magno tra verita e manipolazione (nota a Polyaen., Strat., IV, 3, 14), «LEC», 73 (2005), pp. 303-318. Squillace 2006 = G. Squillace, Lc1voce de! vinto? Lc1lettera di Dario III ad Alessandro Magno a Marato nel 332 a.C. Nata a Diodoro XVII 39, 1-2, «MediterrAnt», 9 (2006), pp. 355-365. Squilloni 1990 = A. Squilloni, Il profilo de! capo politico nel pensiero de! IV secolo. Lo speculum principis, «PPol», 23 (1990), pp. 201-218. Squilloni 1991 = A. Squilloni, Il concerto di nel pensiero dello Ps. Ecfanto. Le fonti e i trattati TTEPI BAilAEIAI, Firenze 1991. Stahelin 1921a = F. Stahelin, Seleukos, 2, «RE», II A, I (1921), coll. 1208-1234. Stahelin 1921b = F. Stahelin, Seleukos, 6, «RE», II A, 1 (1921), coll. 1242-1245. Stahelin 1924 = F. Stahelin, Lclodike, 23, «RE», XII, 1 (1924), coll. 708-709. Stancomb 2000 = W.M. Stancomb, A Group of Staters of Timotheus and/or Dionysius, Tyrants of Heraclea Pontica, «NC», 160 (2000), pp. 263-268. Stanwick 2002 = P.E. Stanwick, Portraits of the Ptolemies. Greek Kings as Egyptian Pharahos, Austin 2002. Stephens 2003 = S.A. Stephens, Seeing Double. Intercultural Poetics in Ptolemaic Alexandria, Berkeley-Los Angeles-London 2003. Stevenson 1992 = T.R. Stevenson, The Ideal Benefactor and the Father Analogy in Greek and Roman Thought, «CQ», n.s., 42 (1992), pp. 421-436. Stein 1959 = A. Stein, Pylaimenes, «RE», XXIII, 2 (1959), coll. 2105-2108. Stein 1927 = 0. Stein, Sohaemus, 5, «RE», III A, I ( 1927), col. 798. Stewart 1993 = A. Stewart, Faces of Power. Alexander's Image and Hellenistic Politics, BerkeleyLos Angeles-Oxford 1993. Stewart 2003 = A. Stewart, Alexander in Greek and Roman Art, «Brill s Companion to Alexander the Great», edited by J. Roisman, Leiden-Boston 2003, pp. 31-66. Stewart 2007 = A. Stewart, Recensione ad Amold-Biucchi 2006, «BMCRev», 2007.08.58. di Alessandro (trad. it.), I, Milano 2007. Stoneman 2007 = R. Stoneman, ll roman-::,o Strack 1897 = M.L. Strack, Die Dynastie der Ptolemiier, Berlin 1897. Strasser 2004 = J.-Y. Strasser, L' empereur 8ELOS'et une inscription de Lclodicee du Lykos, «EA», 37 (2004),pp. 129-143. Strauss 1971 = P. Strauss, Un tresor de monnaies hellenistiques trouve pres de Suse (2e partie), «RN», s. VI, 13 (1971), pp. 109-140. Strobel 1991 = K. Strobel, Die Galater im hellenistischen Kleinasien: historische Aspekte einer

Bibliografia e abbreviazioni

505

keltischen Staatenbildung, «Hellenistische Studien. Gedenkschrift far Hermann Bengtson», herausgegeben von J. Seibert, Miinchen 1991, pp. 101-134. Strobel 1996 = K. Strobel, Die Galater. Geschichte und Eigenart der keltischen Staatenbildung au/ dem Boden des hellenistischen Kleinasien, I, Berlin 1996. Strootman 2005 = R. Strootman, Kings against Celts. Deliverance from Barbarians as a Theme in Hellenistic Royal Propaganda, «The Manipulative Mode. Political Propaganda in Antiquity. A Collection of Case Studies», edited by K.A.E. Enenkel -1. L. Pfeijffer, Leiden-Boston 2005, pp. 101-141. Strootman 2007 = R. Strootman, The Hellenistic Royal Court. Court Culture, Ceremonial and Ideology in Greece, Egypt and the Near East, 336-30 BCE, Diss. Utrecht 2007. Strootman 2010 = R. Strootman, Queen of Kings: Cleopatra VII and the Donations of Alexandria, «Kingdoms and Principalities in the Roman Near East», edited by T. Kaizer - M. Facella, Stuttgart 2010, pp. 139-157. Strubbe 1984-1986 = J.H.M. Strubbe, Grunder kleinasiatischer Stiidte. Fiktion und Realitiit, «AncSoc», 15-17 (1984-1986), pp. 253-304. Strubbe 2004 =J.H.M. Strubbe, Cultic Honours/or Benefactors in the Cities of Asia Minor, «Roman Rule and Civic Life: Local and Regional Perspectives», edited by L. de Ligt - E.A. Hemelrijk - H.W. Singor, Amsterdam 2004, pp. 315-330. Strugnell 2008 = E. Strugnell, Thea Musa, Roman Queen of Parthia, «IA», 43 (2008), pp. 275-298. Suceveanu 1998 =A. Suceveanu, TTQwTOSKaLµE'ywTOS (~a, «Aegyptus», 75 (1995), pp. 55-60. Widemann 2000 = F. Widemann, Scarcity of Precious Metals and Relativ. Chronology of Inda-Greek and Related Coinages (1st Century B.C.-1 st Century A.D.), «E&W», 50 (2000), pp. 227-258. Widengren 1959 = G. Widengren, The Sacral Kingship in Iran, «The Sacral K,ingship», Leiden 1959,pp.242-257. Widengren 1960 = G. Widengren, La legende royale de !'Iran antique, «Hommages a Georges Dumezil», Bruxelles 1960, pp. 225-237. Widengren 1968 = G. Widengren, Les religions de !'Iran (tract. fr.), Paris 1968. Widengren 1976 = G. Widengren, Iran, der grojJe Gegner Roms: Konigsgewalt, Feudalismus, Militarwesen, «ANRW», II, 9, I, Berlin-New York 1976, pp. 219-306. Widmer 2008 = M. Widmer, Pourquoi reprendre le dossier des reines hellenistiques? Le cas de

Bibliografia e abbreviazioni

513

Laodice V, «Egypte - Grece - Rome. Les differents visages des femmes antiques. Travaux et colloques du seminaire d'epigraphie grecque et latine de !'/ASA 2002-2006», Avant-propos de M. Corbier, F. Bertholet - A. Bielman Sanchez - R. Frei-Stolba (eds), Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien 2008, pp. 63-92. Wiemer 1998 = H.-U. Wiemer, Ein Kaiser verspottet sich selbst: Literarische Form und historische Bedeutung von Kaiser Julians «Misopogon», «lmperium Romanum. Studien zu Geschichte und Rezeption. Festschriftfar Karl Christ zum 75. Geburtstag», herausgegeben von P. Kneissl - V. Losemann, Stuttgart 1998, pp. 733-755. Wiemer 2001 = H.-U. Wiemer, Rhodische Traditionen in der hellenistischen Historiographie, Frankfurt am Main 2001. Wiemer 2011 = H.-U. Wiemer, Early Hellenistic Rhodes: The Struggle for /ndipendence and the Dream of Hegemony, «Creating A Hellenistic World», Editors A. Erskine - L. Llewellyn-Jones, Swansea 2011, pp. 123-146. Wiesehofer 1980 = J. Wiesehofer, Die «Freunde» und « Wohltater» des Grofikonigs, «Studia Iranica», 9 (1980), pp. 7-21. Wiesehofer 1986 = J. Wiesehofer, lranische AnsprUche an Rom auf ehemals achaimenidische Territorien, «Archaeologische Mitteilungen aus Iran», n.F., 19 (1986), pp. 177-185. Wiesehofer 1987 = J. Wiesehofer, Arda.frr /. i. History, «Enclr», II (1987), pp. 371-373. Wiesehofer 1993 = J. Wiesehofer, Das antike Persien, Munchen-Zurich 1993. Wiesehofer 1994 = J. Wiesehofer, Die der Persis. Untersuchungen zur Geschichte und Kultur von Fars infrUhellenistischer Zeit (330--140 v. Chr.), Munchen 1994. Wiesehofer 1996 = J. Wiesehofer, «King of Kings» and «Philhellen»: Kingship in Arsacid Iran, «Aspects of Hellenistic Kingship», edited by P. Bilde - T. Engberg-Pedersen - L. Hannestad - J. Zahle, Aarhus 1996, pp. 55-66. Wiesehofer 2000 = J. Wiesehofer, «Denn Orodes warder griechischen Sprache und Literatur nicht unkundig .. .». Parther. Griechen und griechische Kultur, «Variatio Delectat. lran und der Westen. Gedenkschrift far Peter Calmeyer», herausgegeben von R. Dittmann - B. Hrouda - U. Low - P. Matthiae - R. Mayer-Opificius - S. Thurwachter, Munster 2000, pp. 703-721. Wiesehofer 2001a = J. Wiesehofer, Frataraka, «Enc/r», X (2001), p. 195. Wiesehofer 2001 b = J. Wiesehofer, Proskynesis, «DNP», X (2001 ), coll. 443--444. Wiesehofer 2002 = J. Wiesehofer, Iuvo[KT)CJLS' und aTTOQLa XQT)µchwv.Antiochos IV. und die HeiligtUmer der Elymais, «Widerstand - Anpassung - Integration. Die griechische Staatenwelt und Rom. Festschrift far JUrgen Deininger zum 65. Geburtstag», herausgegeben von N. Ehrhardt - L.-M. Gunther, Stuttgart 2002. pp. 109-120. Wiesehofer 2007 = J. Wiesehofer, Fars under Seleucid and Parthian Rule, «The Age of the Parthians», edited by V. Sarhkosh Curtis - S. Stewart, London 2007, pp. 37-49. Wiesehofer 2011 = J. Wiesehofer, Frataraka Rule in Early Seleucid Persis: A New Appraisal, «Creating A Hellenistic World», Editors A. Erskine - L. Llewellyn-Jones, Swansea 2011, pp. 107121. Wilcken 1894 = U. Wilcken, Antiochos, 36, «RE», I, 2 (1894), coll. 2485-2487. Wilcken 1896a = U. Wilcken, Athenais, 5-6, «RE», II, 2 (1896), col. 2037. Wilcken 1896b = U. Wilcken, Attalos, 11, «RE», II, 2 (1896), coll. 2175-2177. Wilcken 1913 = U. Wilcken, Papyrus-Urkunden, «APF», 5 (1913), pp. 198-300. Wilcken 1938; 1970; 1978 = U. Wilcken. Zur Entstehung des hellenistischen Konigskultes, «SPAW>>, 28 (1938), pp. 298-32 I (= Id., Berliner Akademieschriften zur al ten Geschichte und Papyruskunde ( 1883-1942), II, Leipzig 1970, pp. 385-408 = «Romischer Kaiserkult», herausgegeben von A. Wlosok, Darmstadt 1978, pp. 218-253). Wildung 1977 = D. Wildung, Egyptian Saints. Deification in Pharaonic Egypt, New York 1977. Wilker 2005 = J. Wilker, Herodes der Grofie. Herrschaftslegitimation zwischen }Udischer ldentitat und romischer Freundschaft, «Roms auswartige Freunde in der spaten Republik und im jrUhen Prinzipat», herausgegeben von A. Co§kun in Zusammenarbeit mit H. Heinen - M. Traster, Gottingen 2005, pp. 201-223.

514

Bibliografia e abbreviazioni

Wilker 2007a = J. Wilker, Fur Rom und Jerusalem. Die herodianische Dynastie im 1. Jahrhundert n. Chr., Frankfurt am Main 2007. Wilker 2007b = J. Wilker, Herodes Judaicus, «Herodes und Rom», herausgegeben von L.-M. Gunther, Stuttgart 2007, pp. 27-45. 2 2 Will 1979; 1982 = E.Will, Histoire politique du monde hellenistique, I-II, Nancy 1979 -1982 • Winiarczyk 1991 = M. Winiarczyk, Euhemeri Messenii reliquiae, Stuttgart-Leipzig 1991. Winiarczyk 2002a = M. Winiarczyk, Euhemeros van Messene. Leben, Werk und Nachwirkung, Mlinchen-Leipzig 2002. Winiarczyk 2002b = M. Winiarcwyk, Uranopolis des Alexarchos. Forchungsgeschichte (18352002) und lnterpretationsversuch, «Eos», 89 (2002), pp. 269-285. Winiarczyk 2002c = M. Winiarczyk, Zur Problematik der antiken Utopie, «Eos», 89 (2002), pp. 91-116. Winnicki 1994 = J.K. Winnicki, Carrying off and Bringing Home the Statues of the Gods. On an Aspect of the Religious Policy of the Ptolemies towards the Egyptians, «JJP», 24 (1994), pp. 149-190. Winter 1978 = E. Winter, Der Herrscherkult in den iigyptischen Ptolemiiertempeln, «Das Ptolemiiische Agypten», hrsg. von H. Maehler - V.M. Strocka, Mainz 1978, pp. 1471-58. Winter 1988 = E. Winter, Die sasanidisch-romischen Friedensvertriige des 3. Jahrhunderts n. Chr. - ein Beitrag zum Verstiindnis der aujJenpolitischen Beizehungen zwischen den beiden GrofJmiichten, Frankfurt am Main-Bern-New York-Paris 1988. Winter 1989 = E. Winter, Legitimitiit als Herrschaftsprinzip: Kaiser und «Konig der Konige» im wechselseitigen Verkehr, «Migratio et commutatio. Studien zur a/ten Geschichte und deren Nachleben», herausgegeben von H.-J. Drexhage - J. Slinskes, St. Katharinen 1989, pp. 72-92. Winterling 2008 =A.Winterling, Freundschaft und Klientel im kaiserzeitlichen Rom, «Historia», 57 (2008), pp. 298-316. Wirth 1990 = G. Wirth, Alexander in der 2. Generation. Sprachregelung und Konstruktion eines Bi/des, «Purposes of History. Studies in Greek Historiography from the 4th to the 2nd Centuries B.C.», edited by H. Verdin - G. Schepens - E. De Keyser, Lovanii 1990, pp. 203-211. Worrle 1975 = M. Worrle, Antiochos /., Achaios der Altere und die Galater, «Chiron», 5 ( 1975), pp. 59-87. Worrle 2000 = M. Worrle, Pergamon um 133 v. Chr., «Chiron», 30 (2000), pp. 543-576. Wolski 1960 = J. Wolski, Les Jraniens et le royaume greco-bactrien, «Klio», 38 (1960), pp. 110-121. Wolski 1966 = J. Wolski, Les Achemenides et les Arsacides. Contribution a l'histoire de la formation des traditions iraniennes, «Syria», 43 (1966), pp. 65-89. Wolski 1976 = J. Wolski, L'origine de la relation d'Arrien sur la paire desfreres Arsacides, Arsace et Tiridate, «AAntHung», 24 (1976), pp. 63-70. Wolski 1977 = J. Wolski, L'ideologie monarchique chez !es Parthes, «Studi vari di storia greca ellenistica e romana» (Atti Ce.R.D.A.C., 8, 1976-1977), Milano 1977, pp. 223-235. Wolski 1982-1984 = J. Wolski, Le titre de «roi des rois» dans l'ideologie monarchique des Arsacides, «AAntHung», 30 (1982-1984), pp. 159-166. Wolski 1983a = J. Wolski, Die Part her und ihre Beziehungen zur griechisch-romischen Kultur, «Klio» 65 (1983), pp. 137-149. Wolski 1983b = J. Wolski, Sur le «philhellenisme» des Arsacides, «Geri6n», 1 (1983), pp. 145-156. Wolski 1984 = J. Wolski, Les Seleucides et /'heritage d'Alexandre le Grand en Iran, «Studi Ellenistici», I, Pisa 1984, pp. 9-20. Wolski 1985-1988 = J. Wolski, Alexandre le Grand et l 'Iran. Contribution a l 'hist'oire de l' epoque seleucide et arsacide, «AAntHung», 31 (1985-1988), pp. 3-11. Wolski 1993 = J. Wolski, L'empire des Arsacides, Lovanii 1993. Wolski 1996 = J. Wolski, Quelques remarques concernant la chronologie des debuts de l'Etat parthe, «IA», 31 (1996), pp. 167-178. Wolski 1999 = J. Wolski, The Seleucids. The Decline and Fall of their Empire, Krakow 1999. Worthington 1999 =I.Worthington, How was Alexander?, «AHB», 13 (1999), pp. 39-55.

Bibliografia e abbreviazioni

515

Worthington 2001 = I. Worthington, Hyperides 5.32 and Alexander the Great's Statue, «Hermes», 129 (2001 ), pp. 129-131. Worthington 2003 = «Alexander the Great. A Reader», edited by I. Worthington, London-New York 2003. Wouters 2006 = K. Wouters, Nichtarrianische Fragmente der Alexandergeschichte Ptolemaios' I. Soter (FGrHist 138), «APF», 52 (2006), pp. 41-53. Wright 2008 = N. L. Wright, Anazarbos and the Tarkondimotid kings of Kilikia, «AS», 58 (2008), pp. 115-125. Wright 2009 = N. L. Wright, A New Dated Coin of Tarkondimotos II from Anazarbos, «AS>>,59 (2009), pp. 73-75. Wylie 1993 = G. Wylie, Demetrius Taker of Cities, «CCC», 14 (1993), pp. 7-23. Zable 1990 = J. Zable, Religious Motifs on Seleucid Coins, «Religion and Religious Practice in the Seleucid Kingdom», edited by P. Bilde - T. Engberg-Pedersen - L. Hannestad - J. Zable, Aarhus 1990,pp. 125-139. Zahmt 1996 = M. Zahrnt, Alexanders Obergang iiber den Hellespont, «Chiron», 26 (1996), pp. 129-147. Zahmt 2006 = M. Zahrnt, Von Siwa bis Persepolis. Oberlegungen zur Arbeitseweise des Kallisthenes, «AncSoc», 36 (2006), pp. 143-174. TTm8E[as-sotto Tolomeo Evergete II (nota a AteZalateo 1981 = G. Zalateo, L''AvavEwOl