Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana. Il sottosuolo nel mondo antico 8882650057, 9788882650056

222 63 28MB

Italian Pages 441 [462] Year 1997

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana. Il sottosuolo nel mondo antico
 8882650057, 9788882650056

Citation preview

Il Sottosuolo nel mondo Antico

IIiL:L

pp

pp

\pp I1 : F-

p

Ip -p

-

-

I

fa

XWR

I 1: p

p

-

-

P

pI

--

--

II

Al

--

IN P

-

-

414 --

Patrizia Basso, Basso, Giulio Bodon, Jacopo Bonetto, Bonetto, Antonella Coralini, Coralini,Paola PaolaZanovello Zanovello Maria Stella Busana, Antonella

I'AI. V[S]

VIA PER MONTES

EXCISA

Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana

Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana

a di Maria Maria Stella Stella Busana Busana a cura di

Premessa Premessa GuidoRosada Rosada Francesca Ghedini ee Guido

«L'ERMA» di di BRETSCHNEIDER > «L'ERMA» di di BRETSCHNEIDER © BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, Cassiodoro, 19 19 -- 00193 00193 ROMA ROMA ISBN ISBN 88-8265-005-7

La realizzazione di non sarebbe sarebbe stata stata possibile possibile senza senza iiil determidetermiLa realizzazione di questo volume non apporto di di numerose numerosepersone. persone. nante apporto Innanzi vogliamo ringraziare ringraziare ii il prof. prof. Pietro Pietro Lunardi, Lunardi, Presidente Presidentedidi Innanzi tutto, vogliamo QuartaDirnensione: Dimensione: lalasua suacornpetenza competenzanel nelcampo campodell'ingegneria dell'ingegneriamoderna moderna Progetto Quarta sottosuolo, la la sua sua passione passione per perlalaricerca ricerca delle delle nostre nostreradici radiciculturali, culturali,didi operante nel sottosuolo, cui la tecnica tecnica costituisce più affascinanti, affascinanti, e la sua generosa disponicui costituisce uno degli aspetti piü continuo stimolo stimolo ee confronto confrontodurante durantelelefasi fasidel dellavoro. lavoro. bilità sono stati di continuo Un ringraziamento ringraziamento particolare particolare desideriamo desideriamo rivolgere rivolgere anche anche alaiprofessori professori Francesca Rosada, che che con con entusiasmo entusiasmo ee tenace tenace volontà volontàhanno hannoSeseFrancesca Ghedini Ghedini e Guido Rosada, un contributo contributoscientifico scientificoprezioso. prezioso. guito la preparazione del volume, fornendo un Di grande utilità ee un un vero vero piacere piacere èè stata statapoi poilalacollaborazione collaborazionecon conPing. l'ing. Di grande Maddalena Conciliis, di cui abbiamo potuto potuto apprezzare apprezzare la la disponibilità disponibilità ee la la proproMaddalena De De Conciliis, fessionalità. fessionalità. Fondamentale è stato anche l'apporto l'apporto di di quanti quantihanno hannocollaborato collaboratoalla allaredazione redazione dell'apparato grafico grafico ee fotografico: fotografico: Parch. l'arch. Alessandra Alessandra Catalano, Catalano, la la dott. dott.Margherita Margherita Dalla Libera, Giuseppe Giuseppe Penello Penello ee Roberto RobertoScarparo. Scarparo. piùsincera sincera riconoscenza riconoscenza esprimiamo esprimiamo ai ai docenti, docenti, al ai colleghi colleghi ee agli agli amiamiLa nostra pil ci ci hanno hanno aiutato, aiutato, accompagnandoci accompagnandoci nei nei sopralluoghi sopralluoghi ee fornenfornenci che che in vario modo ci doci consigli, dati materiali spesse spesse volte inediti e di di prima prima mano: mano: iiil prof. prof.Filippo Filippo doci consigli, dati e materiali volte inediti Coarelli, il prof. Giuseppe Camodeca, la prof. Irene Favaretto, il prof. Cairoli Coarelli, il Giuseppe Camodeca, la prof. Irene Favaretto, ii prof. Cairoli Fulvio Giuliani, il Lorenzo Quilici, Quilici, la la prof. prof. Maria Maria Trojani, Trojani, la la dott. dott.Maria Maria Fulvio Giuliani, il prof. Lorenzo Grazia Fiore della Soprintendenza Archeologica del Lazio, le dott. Irene lacopi Grazia della Soprintendenza Archeologica del Lazio, le dott. Irene lacopi e e Rossella Rea Rea ee Parch. l'arch. Giovanna Giovanna Tedone Tedone della dellaSoprintendenza SoprintendenzaArcheologica Archeologicadidi Rossella Roma, dott. Paolo Paolo Caputo Caputo della della Soprintendenza Soprintendenza di di Cuma, Cuma, iiildott. dott.Giuseppe Giuseppe Roma, il il dott. Vecchio della dott. Paolo PaoloLiverani Liveranidel dei Vecchio della Soprintendenza Soprintendenza Archeologica Archeologica di di Napoli, ilil dott. Monumenti, Musei Musei ee Gallerie Gallerie Pontificie, Pontificie, la la Direzione Direzione ee iiilpersonale personaledidiThe TheWarburg Warburg Institute London, in inparticolare particolare nella nella persona persona del del prof. prof.Nicholas NicholasMann Manne edella della Institute in London, dott. Ruth Ruth Rubinstein, Rubinstein, la la dott. dott.Maria MariaStella Stella Battista, Battista, ilil dott. dott.Domenico DomenicoCamardo, Camardo,ii il dott. Gianfranco Dc De Rossi, Rossi, la la dott. dott. Angela Angela Gallottini, Gallottini, Ping. l'ing. Giorgio Giorgio Guglielmi, Guglielmi, iiil dott. Gianfranco dott. Mario Pagano, Pagano, Parch. l'arch. Eugenia Eugenia Salza Salza Prina PrinaRicotti, Ricotti,iiilsig. sig.Maurizio MaurizioTodini. Todini. pensiero particolare particolare desideriamo desideriamo infine infinerivolgere rivolgerealalnostro nostroprofessore professoree emaemaeUn pensiero stro Luciano Bosio, Bosio, che che da da un un anno annociciha halasciato: lasciato: iiil grande grande entusiasmo, entusiasmo, l'intuito l'intuitoe eiiil rigore logico da lui sempre sempre profusi profusi nello nello studio studio delle delle antiche antiche strade strade sono sono stati statiper per rigore logico noi un prezioso prezioso ee caro caro bagaglio bagaglio lungo lungo ilil cammino. cammino. autori Gli autori

Quando nondiversamente diversamentespecificato, specificato, le le fotografie fotografie sisi devono devonoagli agliautori autoridel deisinsinQuando non goli contributi. goli

IL MONDO ANTICO ANTICO IL SOTTOSUOLO SOTTOSUOLO NEL MONDO Collana diretta da da Francesca Francesca Ghedini Ghedini ee Guido GuidoRosada Rosada

Ii viene pubblicato con il contributo Il presente volume viene contributo del delle Ricerche del Consiglio Consiglio Nazionale delle Ricerche -- CNR

INDICE INDICE

Presentazione {Pietro Lunardi) Presentazione (Pietro Lunarcli)

. XIII XIII

Premessa {Francesca Rosada) XVII Premessa (Francesca Ghedini Gheclini ee Guido Rosada).........................................XVII Dalia 'grotta' 'grotta' alla alla 'via 'via sotterranea': sotterranea': le le gallerie gallerie romane romane fra fra mito mito ee Dalla Bodon)............................................................ cultura antiquaria {Giulio (Giulio Bodon) 1. 1.

La visione leggendaria nel povisione onirica e leggendaria nel mito mito e nelle tradizioni popolari polari.................................................................................................

2.

3. 4. 5.

11 55

La lettura in in chiave chiave razionalistica razionalistica ee lo sviluppo sviluppo delle delle conoconoLa lettura storiche 19 scenze storiche.................................................................................19 Dalla percezione percezione 'mitica' all'interesse all'interesse 'scientifico': 'scientifico': testimotestimoDalla nianze sulla 39 nianze sulla fortuna fortuna di di altri altri esempi esempi monumentali monumentali .......................39 Alcuni casi casi di 46 di recupero recupero tecnico tednico funzionale funzionale ..................................46 Considerazioni conclusive..............................................................49 conclusive 49

Vie di passaggi in in galleria galleria nelle nelle fonti fonti letterarie letterarie ed ed epiepiVie di montagna ee passaggi grafiche {Paola Zanovello)........................................................................ grafiche (Paola Zanovello)

57

1. 1.

Il taglio taglio della della roccia roccia per per ilil superamento superamento di di ostacoli ostacoliorografici... orografici...

61 61

1.1. 1.1.

Alpes Alpes aperire, aperire, patefacere patefacere

1.2. 1.2.

Ad Intercisa...................................................................................... Acllntercisa

65 65

1.3. 1.3.

Viae ardua loca.......................................................................... Viae per per arclualoca

1.4. 1.4.

Montihus excisis viam viam facere facere.......................................................... Montibus excisis

66 66 66

2.

La di strade strade per per un unmiglior migliorutilizzo utilizzodegli deglispazi: spazi: La copertura di

................................................................6161

Viam integere, integere,iter itertegere.............................................................. tegere

3.

La definizione di spazio sotterraneo sotterraneo percorribile: percorribile: Transire La definizione di spazio Transire

4. 4.

II cunicoli; est foramen sub sub terra terra occultumn occultum Cuniculum id estforarnen cunicoli: Cuniculum

Cryptam Neapolitanam................................................................... CryptainNeapolitanarn

IX

70 71 71

74 ........... 74

INDICE INDICE

Le strade in galleria nell'Italia nell'Italia romana (Maria Stella Le strade Stella Busana ee 1. 1.1.

Patrizia Basso) .................................................................................. PatriziaBasso)

81 81

Le in galleria galleria naturale naturale.......................................................... Le strade in

88 88

La strada in La in trincea trincea quale quale precedente precedente ee alternativa alternativa alla alla gallegalleUn quadro ria stradale. Un quadrod'assieme................................................. d'assieme na stradale.

88 88

1.1.1.

Le strade in in trincea trinceaetrusche etruschee efalische falische.........................................

88 88

1.1.2.

Le strade in trincea romane: Le romane: continuità continuità ee innovazione............... innovazione

94 94

1.2.

Le strade in in galleria ......................................................................... Le strade

99 99

1.3.

scelta...................................................................... Le ragioni ragioni della della scelta Le

101 101

1.3.1.

condizionamenti ambientali II condizionamenti ambientali........................................................

102 102

Condizionamento orografico: ... 1.3.1.1. Condizionamento orografico: iiilproblema problemadell'inaccessibilità dell'inaccessibilità...

102 102

Condizionamento idrografico 1.3.1.2. Condizionamento idrografico........................................................

109 109

1.3.2.

antropici........................................................... II condizionamenti condizionamenti antropici

114 114

miglioramento della 1.3.2.1. Il miglioramento dellaviabilità viabilità...................................................... 1.3.2.1.11

114 114

1.3.2.2. Esigenze strategico-militari strategico-militari............................................................

121 121

1.3.2.3. Possibilità di di transito transitoaalivello livellosuperiore....................................... superiore

124 124

1.3.3.

La scelta in relazione relazione alle alle caratteristiche caratteristichegeologiche geologiche...................

125 125

1.4.

progettazioneeeiiiltracciamento tracciamento................................................ La progettazione

127 127

1.4.1.

Il esterno delle delle gallerie gallerie aa percorso percorso rettilineo rettilineo......... Ii tracciamento esterno

128 128

1.4.2.

Il Ii

tracciamento esterno delle tracciamento delle gallerie gallerie aa percorso percorsomistilineo: mistilineo:

modalità di di esecuzione esecuzione ee ragioni ragionidella dellascelta............................... scelta

132 132

1.4.3.

posizionamento del Il posizionamento dei pozzi pozzieedel deicunicoli/finestre cunicoli/finestre....................

136 136

1.4.4.

tracciamento interno interno delle Il delle gallerie gallerie aa percorso percorso rettilineo rettilineo ee Il tracciamento mistilineo.......................................................................................... mistilineo

141 141

1.5.

L'esecuzione L'esecuzione .....................................................................................

142 142

1.5.1.

Lo scavo scavo ee iiil rivestimento rivestimentodelle dellegallerie........................................ gallerie

142 142

1.5.2.

scavo..................................................................... Gli strumenti Gli strumenti di di scavo

150 150

1.6.

Caratteristiche tecnico-planimetriche Caratteristiche tecnico-planimetriche...........................................

152 152

1.6.1.

152 Il tracciato Ii tracciato ........................................................................................ 152 Le dimensioni 158 dimensioni del del cavo cavo................................................................... 158 Le 164 del cavo ......................................................................... 164 La sezione del La sezione Il trattamento delle delle superfici e la natura del dei terreni attraversati attraversati 169 169 II sistemi di aerazione aerazione ee illuminazione........................................... illuminazione 175 175 178 II sistemi sistemi di di deflusso deflusso idrico ............................................................. 178 La monumentalizzazione monumentalizzazione............................................................... 180

1.6.2. 1.6.3. 1.6.4. 1.6.5. 1.6.6. 1.6.7.

xX

INDICE INDICE

1.7. 1.8. 1.8.1. 1.8.2. 1.8.3.

2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5.

Le gallerie gallerie di accesso accesso aa complessi privati complessi pubblici oo privati...................

182 182

Le gallerie stradali Le gallerie stradali tra tra sapere sapere greco, greco, tradizione etrusca e innovazione romana zione romana.................................................................................... II precedenti precedenti ...................................................................................... Le piùantiche....................................................... antiche Le gallerie gallerie romane pii Le gallerie romane di di "nuova "nuovagenerazione" generazione"................................. Le gallerie Le in galleria galleria artificiale artificiale ...................................................... Le strade strade in Il terminologico Ii problema problema terminologico.............................................................. II motivi costruzione motivi della costruzione............................................................... Le Le caratteristiche caratteristiche tecniche .............................................................. Destinazione Destinazione ee funzioni funzioni.................................................................. Il Ii quadro quadro cronologico cronologico .....................................................................

190 190 191 191 196 196 198 198 206 206 207 207 210 210 221 221 226 226 228 228

II passaggi passaggi in galleria nell'Italia nell'Italia romana Basso ee Maria Maria in galleria romana {Patrizia (Patrizia Basso Stella Busana)...............................................................................................251 251 StellaBusana) 1. 1.

I passaggi orografico.. passagginaturali naturaliper periliisuperamento superamentodidiununostacolo ostacolo orografico 254 254

2.

I passaggi naturali naturali sotterranei sotterranei....................................................... 256

3. 3.

I passaggi in in galleria galleria artificiale artificiale......................................................

265

4.

Considerazioni tecniche ee cronologiche cronologiche...................................... Considerazioni tedniche

271

Conplanatis montibzis montibus et etcaesis caesisrupibus... rupibus... Conpianatis Vie galleria, in trincea nel mondo romano romano al al di di fuofuoVie in galleria, in tagliata tagliata ee in trincea ri Coralini)......................................... ri dell'Italia dell'Ita!ia peninsulare peninsulare {Antonella (Antonella Coralini)

1. 2. 2.1. 2.1.1. 2.1.2. 2.1.3. 3.

279 279

Le esperienze preromane: identificazione ee di di dadaLe esperienze preromane: problemi di identificazione tazione tazione..............................................................................................

281 281

Le gallerie stradali di di eta età romana................................................... romana

284 284

II dati dati archeologici archeologici............................................................................

285 285 ... opere praecisus: la la porta-tunnel porta-tunnel di di Vesontio ... mirabili... mirabili ... operepraecisus: Vesontio........... 285 285 Petra Pertusa/ Pierre Pertuis Pertuis.......................................................... 288 288 L'arco-tunnel di Bons 289 L'arco-tunnel di Bons ..................................................................... 289 L'alternativa L'alternativa alla alla galleria galleria stradale: stradale:vie viein in tagliata tagliata ee in in trincea nel nd

mondo romano mondo romano................................................................................. II dati 3.1. archeologici............................................................................ dati archeologici 3.1.1. Le Le Alpi Alpi .............................................................................................. di Provenza 3.1.1.1. Le Le Alpi Alpi di Provenza........................................................................

XI XI

294 294 297 297 297 297 297

INDICE INDICE

. 3.1.1.3. Le Alpi Alpi svizzere............................................................................... svizzere 3.1.2. meridionale 3.1.2. La Spagna meridionale.................................................................... 3.1.3. sul Danubio Danubio.......................................................................... 3.1.3. La via sul 3.1.4. Laluclaearomana ........................................................................... 3.1.4. Laromana 4. Caesis montium lateribus: lateribus: ii il contributo contributo delle delle fonti fonti utrimque montium 4. Caesis utrimque epigrafiche epigrafiche........................................................................................ 3.1.1.2. della Savoia Savoia francese francese 3.1.1.2. Le Le Alpi della

303 303 306 309

312 312 317 317 320

La sotterranea: i passaggi passaggi ipogei ipogei nella nella poliorcetica poliorcetica greca greca ee La guerra sotterranea: romana. romana. Fonti e archeologia (Jacopo (Jacopo Bonetto) .......................................

337 337

1. 1.1. 1.2.

I diversi tipi di di passaggi passaggi sotterranei sotterranei nella nella poliorcetica poliorceticaantica..... antica

341 341

Tipo a) a) gallerie gallerie d'attacco d'attacco per perpenetrare penetrareinincittà città............................

341 341

Tipo b) b) gallerie gallerie d'attacco per per demolire demolire le le opere operedifensive.......... difensive

348 348

1.3.

Tipo c) c) gallerie gallerie d'attacco per per interrompere interrompere l'adduzione l'adduzioneidrica idricaalle alle città assediate cittàassediate.....................................................................................

1.4. 1.5. 1.6. 1.6.1. 1.6.2. 1.6.3. 1.6.4. 2. 3.

355 355

Tipo d) d) controgallerie controgallerie di di difesa difesa per per intercettare intercettarei icunicoli cunicolidegli degli assedianti assedianti..........................................................................................

356 356

............................................... Tipo per la la "difesa "difesaattiva attiva" Tipo e) e) gallerie per

361 361

364 Tipo f) f) gallerie gallerie difensive per raggiungere raggiungere le le "opere "opere avanzate" avanzate"... 364 Siracusa Siracusa.............................................................................................

366 366

Selinunte Selinunte...........................................................................................

371 371

................................................................................................ Lilibeo ............................................................................................... Lilibeo Considerazioni sulla tednica tecnica di discavo scavodelle dellegallerie galleriemilitari militari....... Considerazioni sulla ipogei militari militari nei diversi momenti storici I passaggi passaggi ipogei storici ...................

372 372

Cuma Cuma

Glossario .......................................................................................................

375 375 378 378 385 399

Boclon) ........................................ 405 Bibliografia 405 (a cura cura di di Giulio Giulio Bodon) Bibliografia generale generale (a Indice dei luoghi .......................................................................................... Indicedel

XII XII

435

PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE

el corso decenni iiilpro progresso tecnologico ha ha contribuito contribuito e1 corso degli degli ultimi decenni gresso tecnologico a rendere rendere più conveniente la di strutture strutture in in pizt sicura sicura ee conveniente la realizzazione di sì che che divenisse divenisse clisponibile, disponibile, ee con concorrenziale N sottosuolo sottosuolo facendo facendo sI correnziale rispetto subaereo, quella Quarta QuartaDimensione Dimensioneche checostituisce costituisce per l'uomo l'uomo momospetto al subaereo, derno, afflitto afflitto cia da una una cronica cronica mancanza mancanza didispazio, spazio,una unariserva riservapreziosa preziosacia da demo, valorizzare aa garanzia garanziadella dellasalvaguardia salvaguardiadel delpaesaggio paesaggioe edella dellaqualitLi qualitàdella della vita. E si si tratta, tratta, sostanzialmente, sostanzialmente, di di una una riserva riserva intatta intattadal dalmomento momentoche cheitil vita. E suo stato net nei secoli secoli passati assai per atavici atavicieeanceancesuo utilizzo èè stato assai limitato, limitato, in parte parte per strali timori, in parte anche anche per per le le oggettive oggettive difficolta difficoltà che che una una tecnologia tecnologia memeavanzata delta della nostra nostra incontrava incontrava nell'operare nell'operare in in sotterraneo. sotterraneo. Tuttavia Tuttavia teteno avanzata anche significative significative di di usi usi occasionali occasionali o programmati Quarta stimonianze anche pro grammati della Quarta Dimensione nell'antichità non non mancano, mancano, come come già già hanno hannoevidenziato evidenziatoi iprimi primi Dimensione due volumi volumi della della collana collana "Ii "Ilsottosuolo sottosuolo nel nelmondo mondoantico", antico ",che chevede vedelavorare lavorare in stretta stretta collaborazione collaborazione specialisti specialisti ee studiosi studiosi del del passato passato ee tecnici tecnici eeoperatori operatori del presente. del presente. Il terzo volume, volume, che si presenta, è dedicato alle gallerie e ai passaggi Iiterzo chequi qui si presenta, e dedicato alle gallerie e at ipogei realizzati, per garantire garantirecomunicazioni comunicazioni zpogei realizzati, soprattutto soprattutto nel mondo romano, per efficienti civile e militare. La Laricerca ricercasisièè sviluppata, sviluppata,ininproproefficienti ee sicure sicure in in ambito civile interdisciplinare, grazie all'integrazione all'integrazionedidicompetenze competenzediversificate: diversificate: spettiva interdisczplinare, archeologi, ingegneri approfondire, acarcheologi, ingegneri ee geologi geologi hanno hanno collaborato collaborato al at fine fine di approfondire, canto ai antiquari, letterari, letterari,iconografici iconograficieestorico storicotopografici topograficianche anchegli gli canto at dati antiquari, aspetti tecnici tecnici dei stretta relazione relazione at ai contesti contesti ambientali ambientali in incut cui aspetti del manufatti, manufatti, in stretta essi erano di tale taleriflessione riflessione da da angolaangolaessi erano inseriti. inseriti. Uno Uno degli degli obiettivi obiettivi principali princzali di

is xv

PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE

ture diverse diverse èè stato del "sapere" "sapere" tectecstato quello quello di definire definire l'ampiezza e la qualità del nologico degli dire, in inprimo primoluogo, luogo,itillive/to livellodette delleconoscenze conoscenze nologico degli antichi, antichi, vale aa dire, geologiche ee statiche e, di conseguenza, conseguenza, l'ampiezza l'ampiezza ee le lemomogeologiche statiche che che essi essi avevano avevano e, dalità di di diffusione diffusione net nel tempo tempo eene/to nello spazio spazio delta dellatecnologia tecnologiadel delsottosuolo. sottosuolo. Si Si

"mnanualistica" trattava, ne/la nella sostanza, sostanza, didicapire capirese seesisteva esistevauna unasorta sortadidi "manualistica"del dei trafori e del dei passaggi passaggi sotterranei, sotterranei, in analogia analogia di di quanto quantodocumentato documentatoper pergli gli idraulici, oo se tal senso, senso, quasi apprestamenti idraulici, se gli gli interventi interventi in tat quasifrutto frutto di improvvisazione, personalità di dispicco spicco dett'indell'invisazione, fossero fossero eccezionalmente eccezionatmente realizzati realizzati da personalità gegneria romana, per per rispondere rispondere aa situazioni situazioniinconsuete, inconsuete, di dicarattere caratteregeogeogegneria morfologiche oppurestorico storicopolitico. politico. morfotogiche oppure

Attraverso l'analisi del Attraverso dei manufatti manufatti che che dalt'antichità dall'antichitàcicisono sonopervenuti pervenutiè è stato che la la teetecstato anche possibile possibilefare fare emergere emergere l'eredità l'eredith di nozioni ee pratiche che nologia ricevuto dal dal mondo mondo antico, antico, in inuna unaprospettiva prospettivacutturale culturale notogia moderna ha ricevuto che indagare itil passato passato at al fine fine di dicapire capiremeglio meglio itilpresente presenteeepi pianifiche intende indagare anificare it il futuro. futuro. che questa questa iniziativa, iniziativa, oltre oltread adarricchire arricchirelelenostre nostreconoscenze conoscenze Mi auguro che in materia, possa possa essere essere di stimoto stimolo ee di di incentivo incentivo per pergli glioperatori operatoridel delsettore settore e per ii responsabiti responsabili delta della pubblica pubblica amministrazione, amministrazione, dal dalmomento momentoche cheoggi oggi e la Quarta Quarta Dimensione Dimensione appare appare veramente veramente una una risorsa risorsa tutta tutta da dasfruttare, sfruttare, esessendo ridotti at alminimo mimmoi irischi rischiper perquegli queglistrati strati archeologiciche chesono sono sendo stati ridotti archeotogici vero ee proprio proprio patinsesto palinsesto del delnostro nostropassato: passato:grazie grazieatalpro progresso tecnoloun vero gresso tecnologico profondità tali talida darispettare rispettare gico èè infatti possibile possibile raggiungere raggiungere ed operare a profondità "memoriastorica storica stratificata". stratificata". la nostra "memoria Un ringraziamento ringraziamento vivissimo vivissimo rivolgo rivolgo ag/i agli studiosi studiosi che che hanno hannocollaborato collaborato con competenza questo terzo terzo volume, volume, conconcon competenza ee passione passione alla al/a realizzazione reatizzazione di questo farsisìche che Pro Progetto QuartaDimensione Dimensionesisiimponga impongaatl'opinione all'opinione tribuendo aa far getto Quarta pubblica soprattuttocome come pro progetto di cuttura. cultura. pubblica soprattutto getto di

Progetto Dimensione Pro getto Quarta Quarta Dimensione Il Presidente Presidente It

s xKfSMilano, dicembre dicembre 1997 Milano, XVI xv'

Laaaa, \^X^\

PREMESSA PREMESSA Francesca Ghedini e Guido Guido Rosada Rosada Francesca

... via sub sub terra terraocculta, occulta, sive natura sive arte artefacta factaest est... sive natura sive (Gloss., V, V, 187, 187, 17) 17) (Gloss.,

Questo monografico, il della serie serie "Il uesto secondo volume monografico, il terzo della "Ii sottosuolo nel nel mondo mondo antico", antico",èèdedicato dedicatoalle allegallerie galleriee ealaipassaggi passaggi suolo sotterranei, opere opere di di grande grande impegno impegno tecnologico tecnologico che che i iRomani Romani sotterranei, Q posero in in opera opera lungo lungo percorsi percorsistradali stradalipubblici pubblicie eprivati. privati. Il si apre, apre, come come ilil precedente precedente sugli sugli acquedotti, acquedotti, con conun uncapitolo capitolo Ii volume si che fasi della della percezione, oggi, di di tali tali popoche illustra le diverse fasi percezione, fra Medioevo ed oggi, derosi manufatti, i cui cui resti, resti, talvolta talvolta in inrovina rovinatalaltra talaltraancora ancoraperfettamente perfettamente derosi manufatti, fruibili (si pensi ad ad esempio esempio alle alle gallerie gallerie della della zona zona flegrea flegrea oo aaquella quelladel del fruibili Furio, quotidianamente quotidianamente percorsa percorsa da da centinaia centinaia di di automezzi), automezzi), non nonmancarono mancarono Furlo, di suscitare suscitare l'attenzione e l'interesse di eruditi eruditi ee studiosi. studiosi. Potrebbe Potrebbe non nonesseessecaso che in periodo medievale, medievale, ormai perduta la tradizione di di una una funfunre un caso zionalità precisa delle opere ipogee, ipogee, gli gli ingressi ingressi bui bui delle delle antiche antiche gallerie gallerie vezionalità yenissero collegati collegati ad interventi soprannaturali di di maghi maghi oo didieroi, eroi,come comemomonissero ad interventi strano leggende leggende ee credenze oggi perdurano. strano credenze che che in in parte parte ancor ancor oggi perdurano. Della Crypta Crypta Neapolitana dire che che era era stata stata scavata scavata da da Virgilio, Virgilio, ii il vava7\/eapolitana sisi arrivò arrivô addirittura addirittura aa dire te dell'età dell'oro che, che, nell'elaborazione nell'elaborazione del dei dotti di di inizi inizi millennio, millennio, era era didite ventato l'espressione e l'interprete di di mondi mondifantastici fantastici ee contraddittori: contraddittori:da daun un lato "profeta" di di Cristo, Cristo, riconoscibile, riconoscibile, secondo secondo taluni, taluni, nel nel puer puer dell'Egloga lato "profeta" dell'Egloga IV, dall'altro veggente, portatore cioè di una scienza scienza antica antica che, dodoIV, dall'altro mago mago ee veggente, portatore cioè creato ee le le sue sue leggi leggi per misteriose misteriose vie, era stata stata in in grado grado di di rcareaminando il creato lizzare "monumento"didicos! cosìgrande grandesuggestione. suggestione. lizzare un "monumento" onirica ee sensibilità sensibilità tednologica, tecnologica, vale a dire fra fra l'immaginifil'immaginifiFra visione onirica co razionalistico Illuminismo, si si sviluppè sviluppò la la progressiva progressiva stostoco Medioevo Medioevo ee il razionalistico ricizzazione straordinarie opere opere dell'ingegneria dell'ingegneria romana, romana, la la cui cui dedericizzazione di queste straordinarie

XIX

PREMESSA PREMESSA

illustrazioni di di grandissimo grandissimo effetto, effetto,ora ora scrizione eè spesso accompagnata da illustrazioni sintetiche e riassuntive realtà solo solo evocata, evocata, ora ora puntuali puntuali fin finnei neipartipartisintetiche riassuntive di una realtà colari ee quindi preziose anche anche per per lo lo scienziato, scienziato, perché perché conservano conservano lo lostato stato colari del manufatto manufatto anteriormente anteriormente al degrado degrado subito subito con con iiil passare passare degli degli anni anni oo del dei secoli. secoli. del Procedendo nel tempo, tempo, un unpercorso percorsodidiprogressivo progressivoavvicinaavvicinaProcedendo a ritroso nel mento alla realtà realtà antica da una una rigororigoroantica delle delle opere opere in in sotterraneo è favorito da sa gli stessi stessi artefici artefici di di tali tali rcareasa indagine indagine filologica filologica che che aiuta a chiarire come gli lizzazioni si rapportassero ad ad esse: esse: ed ed emerge emerge chiaramente chiaramente che che per per la la pratipratica Romani ii il passaggio passaggio ipogeo mai sentito sentito come come sogsogca mentalità mentalitâ dei del Romani ipogeo non èè mai getto protagonista, ma ma èè opera opera che che inerisce inerisce ad ad altra, altra, sia siaessa essauna unastrada, strada,didi getto cui galleria ottimizza il percorso, percorso, od od un uncomplesso complesso pubblico pubblicoooprivato, privato, cui la galleria ottimizza ii che più fruibile fruibile ee funzionale. funzionale. che dal passaggio ipogeo viene reso pin Ciò rende ragione della quasi totale assenza di Ciô totale assenza di raffigurazioni raffigurazioni di di strutture sotterranee re sotterranee nella nella tradizione tradizione figurativa figurativa ellenistico ellenistico romana, romana, che che al al piü piùlele evocava mediante elementi elementi allusivi allusivi oo simbolici; simbolici; fra fra questi questi possiamo evocava mediante possiamo annoverare singolare apertura una gemma gemma della della prima prima eta età imimverare la la singolare apertura ad arco che in una periale è raffigurata periale raffigurata nella parte inferiore inferiore delle delle mura muradidiTroia, Troia,ad adindicare indicare cunicolo che, che, sottopassando sottopassando le le poderose poderosedifese difesedella dellarocca rocca l'ingresso a quel cunicolo aveva consentito al valoroso Diomede Diomede di di pepedi Priamo, aveva consentito all'astuto Ulisse e al netrare nell'arce nell'arce e di di sottrarre sottrarre iiilmitico miticoPalladio, Palladio,custode custodee egarante garantedella della netrare salvezza della della città. città. Ma Ma si si tratta di salvezza di una una testimonianza testimonianza isolata, isolata, che che utilizza utilizza simbolo, l'arco, l'arco, ilil cui cui significato significato nell'"imagerie" nell'"imagerie" ellenistico ellenistico romana romana apapun simbolo, pare piuttosto piuttosto connotato connotatoda dapiui piùspecifiche specifichee eforti fortivalenze valenzeescatologiche, escatologiche, desunte verisimilmente dalla tradizione letteraria: desunte verisimilmente dalla letteraria: dalla dalla catabasi catabasi di di Orfeo, Orfeo, che penetra, attraverso attraverso le le tenariae tenariae fauces, fauces, la la "bocca" "bocca" del delTenaro, Tenaro, porta porta che penetra, dell'Erebo (Verg. (Verg. Georg. Georg. IV, IV, v. ove èè custocustov. 467), 467), in in quel quel regno regno di Plutone ove dita l'amata sposa, sposa, aa quella quella di di Enea Enea che che proprio proprionell'area nell'areadell'Averno, dell'Averno,cosI così fittamente percorsa da fittamente da gallerie, gallerie, trova trova l'ingresso l'ingresso alalTartaro, Tartaro,seguendo seguendolala Sibilla spalancato (furens (furens antro antrose seimmisit immisit Sibilla che, che, invasata, invasata, si si getta nell'antro spalancato vv. 262 262 -- 3). 3). Cos!, aperto-. Verg. Aen., Così, nelle urnette etrusche, etrusche, popolate popolateda da aperto: Verg. Aen., 6, 6, w. immagini cruente cruente di di miti di immagini di morte, morte, l'indicazione l'indicazione della della grotta, grotta, con con lelesue sue asperità, è spesso usata proprio asperità, proprio per persegnare segnarel'accesso l'accessoall'Ade. all'Ade.

XX xx

PREMESSA PREMESSA

Il sottosuolo sottosuolo dunque, dunque, nella nellatradizione tradizionefigurativa figurativaellenistico ellenisticoromana, romana,è è Ii suggerito più che rappresentato, mediante mediante simboli simboli che che alludono alludonofortemente fortemente suggerito piü che al di passaggio, passaggio, un un passaggio passaggio che che segna segna iiil discriinen discrimen fra fra iiil mondo mondo al concetto di quotidiano ee un un mondo mondoaltro. altro. conseguenza di di tale tale percezione, percezione,probabilmente probabilmenteatavica atavicaed edancestrale, ancestrale, In conseguenza del mondo sotterraneo sotterraneo la laraffigurazione raffigurazione defle delle opere opereipogee ipogeenon noncompare compare del pur vasto vasto repertorio repertoriodella dellapropaganda propagandaimperiale: imperiale: nelle nelle monemonenemmeno nel pur te, veicolo nei rilievi rilievi apapte, veicolo principale principale della della autorappresentazione del potere, ee nei posti sui sui monumenti monumenti pubblici, pubblici, troviamo troviamospesso spessolelepersonificazioni personificazionidelle delle strade, in forma forma di di figure figure femminili femminili affiancate affiancate da da una una ruota, ruota,allusiva allusiva alai strade, in d* mezzi di di trasporto trasporto che che percorrevano percorrevano le le vie vie dell'Impero; dell'Impero;troviamo troviamoancora ancoralele raffigurazioni delle arcate di quei ponti ponti che che furono furonoiiilvanto vantodella della raffigurazioni delle poderose poderose arcate ingegneria romana, cavalieri o o soldati soldati in in SOflO talvolta talvolta indicati cavalieri ingegneria romana, sopra sopra cui cui sono marcia alla confini; ma non troviamo troviamo mai mai immagini immagini alalmarcia alla conquista conquista di di nuovi confini; lusive al al perforamento perforamento di di un un monte, monte,attività attivitàperaltro, peraltro,almeno almenolala lusive al taglio taglio o al prima, dovevano essere essere frequenti se se non non quotidiane quotidianenel neltracciamento tracciamento prima, che dovevano dei difficili difficili percorsi montani. montani. CosI Così nel nel lungo lungo rilievo rilievoche cheavvolge avvolgelele del Colonne di Traiano Traiano ee di di Marco Marco Aurelio Aurelio i isoldati soldatisono sonoraffigurati raffiguratimentre mentre Colonne foreste per per costruire costruire accampamenti, accampamenti, mura mura oopalizzate, palizzate,mentre mentresisi abbattono foreste aprono un varco varco fra fra mille mille pericoli, pericoli, attraversano attraversano un ponte ponte di di barche, barche, asseasseaprono diano una città o scontrano corpo corpo aa corpo corpo in incombattimenti combattimenti cruenti cruentiee diano una città si scontrano 0 si sanguinosi; ma sono mai mai raffigurati raffigurati mentre mentre scavano scavano una una galleria galleria oo un un sanguinosi; ma non sono passaggio abbreviare un un percorso, percorso, aggirare aggirare un unostacolo ostacoloo o passaggio sotterraneo, sotterraneo, per abbreviare anche per difesa o offesa. offesa. D'altronde ciô ciò non non meraviglia, meraviglia, se se si si tien tien conto conto anche per difesa che nell'immaginario della penetrazione penetrazione ee della della ciciche nell'immaginario collettivo il vero vettore della vilizzazione congiungeva un luogo ad ad un un altro, altro,che cherendeva rendeva vilizzazione èè la la strada, strada, che congiungeva possibile dei quali quali si si diffondiffonpossibile quel quel passaggio passaggio di di soldati soldati ee di merci al seguito del deva la alla strada appartengono gli gli appredeva la nuova nuova cultura cultura dei del dominatori. dominatori. E alla stamenti ee gli gli espedienti espedienti per quindi anche anche le le galgalstamenti per ottimizzare il percorso, ee quindi lerie, naturali naturali oo artificiali, artificiali, i icunicoli, cunicoli,leletagliate tagliateecc. ecc. lerie, valore emblematico emblematico in questo questo quadro quadro le leparole paroledidiLuciano Luciano Hanno valore Bosio, quando affermava affermava che Bosio, che le le strade strade romane romane costituiscono, costituiscono, unendo unendo "cened eterogenei, eterogenei, ... ... ililprincipale principalemezzo mezzodidipenetrazione penetrazione tri anche lontanissimi ed

XXI xx'

PREMESSA PREMESSA

in ogni ogni territorio... territorio... eenel nelcontempo contemporappresentano rappresentanolalastruttura strutturaordinatrice ordinatrice attività connessa connessa con l'amministrazione l'amministrazione del del paese, paese, del del quale quale divendivendi ogni attività definitiva l'elemento determinante del del suo suo integrarsi integrarsi nello nello Stato Stato rorotano in definitiva tal senso senso queste queste strade strade sono sonoda daconsiderarsi considerarsifra frai ifattori fattoriprincipali principali mano. In tal dell'unificazione della antico occidentale occidentale sotto sotto iiil gogodell'unificazione della Penisola Penisola ee del del mondo antico verno di Roma, Roma, unificazione unificazione che che non non sisi ferma ferma solamente solamente all'aspetto all'aspetto militamilitare politico o politico o economico, diviene fatto sociale, culturale,civile". civile". re o economico, mama diviene unun fatto sociale, culturale, Ma sappiamo anche anche che che l'utilizzazione l'utilizzazionesociale sociale eecommerciale commercialedelle delle Ma sappiamo principali direttrici sempre in in qualche qualche modo modo secondaria secondaria rispetto rispetto alla alla ririprincipali direttrici è sempre sposta che esse esse dovevano dovevano dare alle alle esigenze esigenze tattiche strategisposta tattiche e soprattutto strategiche in relazione relazione alle alle attività viene la preferenza data aa tractracche attività militari. militari. Di qui viene ciati che sicurezza sia sia per le le loro loro carattecaratteciati che mantenessero mantenessero sempre sempre requisiti requisiti di sicurezza ristiche tecniche strade sopraelevate sopraelevate su terrapieno terrapieno "in "inlevalevaristiche tecniche (per esempio le strade erano garantite garantite dal dai pericoli pericoli dell'impaludamento dell'impaludamento ee insieme insieme garantigarantida", che erano vano un'ampia visibilità visibilità all'intorno: all'intorno: di di questa questa caratteristica caratteristica tecnica tecnica non non aa vano caso èè rimasta molti toponimi), toponimi), sia sia per perla lascelta scelta topografitopograficaso rimasta testimonianza in molti ca (che evitava accuratamente zone difficilmente difficilmente controllabili cococa (che di di norma evitava gole o le valli caso un cammino a mezza cocome le le gole valli strette, strette, privilegiando privilegiando nel nel caso sta). Tutto ciô ciò soprattutto soprattutto per perevitare evitarequei queipericoli pericolicostituiti costituitidadaimboscate, imboscate, sta). sempre presenti in in aree aree impervie impervie ee provviste provviste di dianfratti anfrattidove dovenascondersi nascondersie e sempre preparare attacchi di sorpresa sorpresa (si (si ricordino ricordino le le vane varieazioni azionididibrigantaggio brigantaggio preparare attacchi proprio in in distretti distretti montuosi, montuosi, come come quella quella in in cui cui perse perse la lavita vitaun unsoldato soldato inter/fectus a latroni/bus in in Alpes Alpes Iulias/ Julias/loco loco quod quodappella/tur appella/turScelerata, Scelerata, inter/fectus a latroni/bus "ucciso dai briganti in Alpes Alpes luhas luogo che che èè chiamato chiamato Scelerata", Scelerata", "ucciso dal briganti lulias in un luogo secondo quanto ci ci dice dice una unaepigrafe epigrafe funeraria funeraria aalui luidedicata dedicata-ILS, -ILS,2646-). 2646-). secondo E' ragionevole ragionevole pensare pensare dunque che che una una strada strada romana, romana, per per definizione definizione ananmilitare, si guardasse guardasse bene zitutto militare, bene dal dal favorire favorire qualsiasi qualsiasi possibilità possibilitàche che poun qualsiasi qualsiasi rischio rischiodi dipercorso. percorso. tesse incentivare un L'Adam sottolinea che che nel nel sistema sistema stradale stradale romano romano "la "lagalleria galleriaappare appare L'Adam genere l'ultima soluzione, soluzione, quando quando non non sisipossono possonorealizzare realizzareopere operepiü più in genere semplici ee soprattutto più economiche". semplici soprattutto phii economiche". Un Un tale tale giudizio giudizio non sembra tuttavia corrispondere in in termini termini precisi precisi alle alletestimonianze testimonianzearcheologiche archeologiche ee tavia documentarie in proposito, né né segnatamente segnatamente interpretare interpretare per per cos! così dire dire"il "il documentarie

XXII

PREMESSA PREMESSA

modello mentale" che che nel mondo mondo romano romano si si doveva doveva avere avere aa riguardo riguardo in in modello mentale" particolare delle forse pi piùgiusto giustoevidenziare evidenziareche cheii il particolare delle strade. strade. In In proposito proposito eè forse concetto SteSSo stesso della realtà pochissipochissidellastrada stradain in galleria galleria (i(i cui cui esempi esempi sono in realtà mi dal momento che che si si debbono debbono esciudere escludere ii casi casi che che con con la la viabilità viabilità ordinaordinaria nulla hanno hanno aache chefare) fare)fosse fosse sostanzialmente sostanzialmente estraneo estraneo aa quanti quantierano erano na nulla preposti alla alla cura che quindi in in proposito proposito non non siano siano motto moltoda da cura viarum viarum ee che preposti considerare soluzione" alternativa alternativa aa "opere "opere pru più semsemconsiderare questioni questioni tipo "ultima soluzione" plici" o "pii "piùeconomiche". economiche". senso è da da ben ben considerare considerare l'analisi l'analisi delle dove si si posposIn questo senso delle fonti, fonti, dove sono ritrovare i termini termini specifici specifici utilizzati apprestamenti viari inutilizzati per gli apprestamenti viari ee intesi per Jo lo pHi più a sottolineare sottolineare taluni taluni aspetti aspetti della della stesura stesuradel deltracciato. tracciato.CosI Così tesi viam sternere, sternere, per esempio, esempio, significa significa certo aprire aprire la la strada strada con conun unaccenno accenno viarn alla superficie, ma ma ha ha in in sé sé prevalentemente prevalentemente iiilsenso sensoonorialla rifinitura della sua superficie, ginario "stendere, allungare allungare aa terra"; terra"; d'altra d'altra parte parteLivio, Livio,allorché allorchécita citalala ginario di "stendere, montem (XXXIX,44), (XXXIX,44), ee Plinio, per Plinio, che che parla parla di di vias per viam per Formianum montem excisas (XXXVI, 24), aa volerli intenvolerli leggere leggere per per quello quello che dicono, intenmontes excisas (XXXVI, 24), dono riferirsi riferirsi a "tagli" "tagli" per per permettere permettere iiil passaggio passaggio di una una via via ee non non certo certo aa traforo vero vero ee proprio. proprio.Se Seinfatti infattièèvero veroche cheverbi verbiassimilabili assimilabiliaaquesti, questi, un traforo come tagli per opere opere idrauliche, idrauliche, tuttavia tuttavia segnalano assai assai spesso spesso tagli come intercido, interciclo, segnalano appare che in tali casi casi ii il contesto èè ben ben differente differente ee diverso diverso èè il il mamaappare chiaro chiaro che nufatto. D'altra parte parte anche anche prendendo prendendo in in esame esame iiil testo testo del deidue duemiliari miliari nufatto. della Augusta laddove bello laddove si si trova trova viam...quam...Alpibus viam ... quarn. . .Alpibus bello della via via Claudia Augusta patefactis derexerat ci sogneremmo sogneremmo mai mai di di intendere intendere l'espresl'esprespatefactis derexerat munit, munit, non ci sione senso di un passaggio passaggio sotterraneo (CIL, V, stesso V, 8002-8003). 8002-8003). Lo stesso sione nel nel senso sotterraneo (GIL, famoso passo cui si si narra narra dell'arrivo dell'arrivo sulle sulle Alpi Alpididi famoso passo liviano liviano infine, infine, in in cui conferma che che modi modi di dire come ad rupem munienAnnibale (XXI,35-37), (XXI,35-37), conferma dam intendono affatto affatto riferirsi riferirsi ad ad uno unoscavo scavoin ingalleria, galleria,ma maaaun untaglio taglio darn non intendono della qualche praticabilità praticabilità di di terre terre altrimenti altrimenti inindella roccia roccia per per permettere una qualche transitabili, cioè per far far sI sì che che perviae (transitabili, non non "traforate"!) Alpes Alpes perviae (transitabili, transitabili, cioè fieri. fieri. Se voleva indicare indicare senza ombra ombra di di dubbio dubbiouna unagalleria, galleria,come come Sc infatti infatti si voleva esempio l'intervento l'intervento emblematico emblematico(e (epressoché pressochéunico) unico)flavio flavionella nellagola gola per esempio del anche un poeta poeta come come Claudiano Claudiano si si esprimeva esprimeva chiaramente: chiaramente: mons mons del Furio, Furlo, anche

XXIII

PREMESSA PREMESSA

arte patens vivo vivo se se perforat perforâtarcu arcuaclmittitque admittitqueviviam sectae per perviscera viscerarupis rupis am sectae {Pan. sext. sext. cons. cons. Hon. Aug.,VI, Aug.fJl, 502-503). 502-503). Ugualmente chiaro chiaro del del resto resto èèin in (Pan. proposito Aurelio Vittore Vittore (Hist. {Hist, abr., abr., Liber Liberde deCaes., Caes.,9 9-Vesp.-,8): -Vesp.-,8): proposito pure Aurelio tune cavati montes montes per per Flamin Flaminiam sunt prono prono transgressu, transgressa, quae quae vulgariter vulgariter tunc jam sunt Pertunsa vocitatur. Entrambi gli gli autori autori insomma insomma descrivono descrivono con conterterPertunsa Petra vocitatur. propri ee precisi precisi la lacavità cavità aaforma formadidiarco arcoscavata scavatanella nellamontagna, montagna,cacamini propri vità tutto viene viene definita definitasignificativamente significativamente Pertunsa Petra (lo stesvita che oltre tutto so toponimo toponimo Furlo Furio giunto giuntonella nellasua suaforma formaattuale attualeattraverso attraversoiiilpregnante pregnante so Forulus medioevale l'immagine suggestiva suggestiva sottolineata sottolineata Forulus medioevale sembra perpetuare l'immagine scrittori antichi). antichi). dagli scrittori Per contro contro quando quando si si trovano trovano espressioni espressioni del fluminis vi vi Per del tipo tipo viam fluminis abruptam interciso interciso monte vi èè dubbio dubbioche, che, (GIL, III, III, 199), monte restituerunt (CIL, 199), non vi molti altri altri casi, casi, iiil monte montequi quiviene vienetagliato tagliatosusuvers versante tracciato come in molti ante eeililtracciato stradale, precedentemente in alto, alto, al al sicuro sicuro da da stradale, precedentementepiù piü esposto, esposto, èe spostato spostato più pii in nuove piene. Ancora Ancora piü più esplicito esplicito èè ililriferimento riferimentodidiuna unaiscrizione iscrizionetraianea traianea aa Viminacium (CIL, III, Viminacium Ratiarum Ratiarum nella Moesia Moesia Superior (GIL, III, 8267), 8267), in cui si dice montibus excisis excisis anconibus testo intende intende ce montibus anconibussublatis sublatisviam viamfecit. fecit. Infatti iiil testo mettere non un un approntamento approntamentoiningalleria, galleria,ma maun unaltro altroespediente espediente mettere in risalto non ben noto per per superare superare ostacoli ostacoli orografici: orografici: la la tagliata tagliata del del versante versante montuoso montuoso creazione di di una una carreggiata carreggiata parzialmente parzialmente oo totalmente totalmente artificiale artificiale memeee la creazione diante pavimentazione a tavolati tavolati e e supporti di di sostegno sostegno aa mensola mensola (an{andiante una pavimentazione cones), più né né meno meno ancora ancoraoggi oggisisifafainin taluni difficilipassaggi passaggi cones), come come né né piü taluni difficili lungo i sentieri sentieri di di montagna. montagna. E È da darimarcare rimarcare in inproposito propositoche cheiiilsistema sistema lungo delle impiegato laddove laddovealtro altro delle vie vie anconibus anconibus sublatis, sublatis, sebbene sebbene variamente impiegato si poteva poteva fare fare (solitamente (solitamente per tratti tratti limitati), limitati), non non ebbe ebbe tuttavia tuttaviauna una non si grande diffusione diffusione e si puè può credere credere per perdue duemotivi motivifondamentali: fondamentali:lalanecesnecesgrande sità continua manutenzione manutenzione delle delle opere opere in in legno legno ee quindi quindideperibili deperibili sità di una continua ee soprattutto la la pericolosità pericolosità del del manufatto, manufatto, che, che, per perlelesue suestesse stessecarattericaratteristiche, veniva possibili interventi interventidi diguastatori. guastatori. stiche, veniva a essere essere esposto a sempre possibili Ulteriormente significativo significativo èè il caso "della "della Crypta Neapolitana, dove Ulteriormente il caso Crypta Neapolitana, dove viene utilizzato nelle fonti ii il termine crypta per indicare quella che i dati dati ararviene utilizzato nelle cheologici identificano strada in in galleria". galleria". L'uso L'uso di diuna unatale taleparticoparticocheologici identificano con una strada lare parola sembra sembra infatti infatti rafforzare rafforzare l'impressione l'impressioneche chesimili similiartifici artificistradali stradali lare

XXIV

PREMESSA PREMESSA

non fossero fossero sentiti sentiti come come un un aspetto aspetto congruo congruodella dellaviabilità, viabilità, ma maalalcontrario contrario quasi senso negativo. negativo. Se 16) si quasi in senso Se in in Petronio Petronio {Satyr., (Satyr., fr. fr.16) si legge legge infatti infatti transiré transire Cryptam Neapolitanam, un contesto contesto didiriflessioni riflessionimorali, morali, Cryptam Neapolitanam, Seneca, Seneca, pur pur in un sembra essere esplicito noto passo passo parla parla della della polvere polvereininessa essa sembra essere esplicito quando quando in un noto presente, del disagevole disagevole ee angusto passaggio passaggio {career), allepresente, (carcer), dell'oscurità non alleviata dalla Luc., VI, 57, 57, 1-2). 1-2). La galleria èè qui evieviviata dalla luce luce delle delle torce torce {Ep. (Ep. ad Luc., La galleria dente (cfr. (cfr. la vignetta con le due aperture aperture presente presente nella nella Tah. V,4), ma Tab. Peut., V,4), ma evidente è anche il giudizio non certo positivo dello scrittore. In esso semevidente è anche ii giudizio certo positivo dello scrittore. In esso semdi ravvisare ravvisare un un riflesso riflesso di di una unacomune comuneeediffusa diffusaopinione: opinione:lele brerebbe quasi di gallerie se non non erano erano sentite sentiteinsicure insicureper pergli glieventuali eventualipericoli pericoliche chepotevano potevano gallerie se celare, erano in ogni ogni caso caso fastidiosissime fastidiosissime da daattraversare. attraversare. celare, Questo atteggiamento atteggiamento di di una unacerta certaavversione avversione potrebbe potrebbeallora alloraspiegare spiegare perché le fonti scritte scritte sembrino sembrino ignorare ignorare pressoché pressoché del del tutto tuttola lagalleria galleria strastradale, mentre invece invece in molte molte occasioni occasioni sono sono ricordate ricordateleleoperazioni operazionirelative relative dale, alla stesura tracciati su su versante, versante, dove dove era eracomunque comunqueindispensabile indispensabileun un alla stesura di tracciati intervento di di taglio taglio del del substrato substratoroccioso. roccioso. Del tutto tutto trascurato trascurato dalle dalle letterarie letterarie ed edepigrafiche epigrafiche èèanche ancheiiilproblema problema di manufatti che, che, adottando adottando un untermine terminemutuato mutuatodall'ingegneria dall'ingegneriamomodi quei manufatti derna, essere definiti definiti "gallerie "gallerie artificiali". artificiali". Queste infatti, pur pur esesderna, possono essere Queste infatti, sendo assimilate aa quelle la funzione funzione chesvolgono, che-svolgono,che chee è sendo assimilate quelle "naturali" "naturali" per la quella percorribile un unpercorso percorsoprivilegiato privilegiato(come (comenell'emblenell'emblequella di mantenere percorribile matico caso del passaggio passaggio sotto la la terrazza terrazza del del Tempio Tempio di di Ercole ErcoleVincitore Vincitore matico caso aa Tivoli), Tivoli), se se ne differenziano differenziano per per la la tecnica tecnica con con cui cuisono sonorealizzate: realizzate;leleune une sono eseguite eseguite "per vie di torre", torre", penetrando penetrando ilil monte, monte, scavando scavando in in orizzon orizzontale come dicono dicono gli gli ingegneri, ingegneri, "a foro foro cieco", cieco", ee utilizzando utilizzando di diconseconsetale o, come guenza sapere tecnologico tecnologico antico antico che che aveva aveva visto visto lelesue sueprime primerealizzarealizzaguenza un sapere zioni nell'ambito nell'ambito .degli degli apprestamenti apprestamenti idrici idrici eedelle dellegallerie galleriemilitari; militari;lelealtre altre invece via di porre", partendo partendo cioè cioè dal dalpiano pianodidicampagna campagnaeecreando, creando, invece "per "per via grazie della volta, volta, innaizamenti innalzamentiartificiali artificiali che che ayeavegrazie al al sapiente sapiente uso dell'arco ee della vano come scopo principale principale quello di di ampliare ampliare lo lo spazio spazio aa disposizione disposizione in in vano di terreni terrenideclivi decliviooaccidentati. accidentati. presenza di Le appaiono invece molto piü più ricche ricche di diriferimenti, riferimenti,talvolta talvoltaanche anche Le fonti app aiono invece assai puntuali, ad apprestamenti apprestamenti ipogenei ipogeneirealizzati realizzatiaa assai puntuali, quando si Si riferiscono ad

XXV xxv

PREMESSA P RE M E S SA

scopo militare: scopo militare: Livio Livio per esempio esempio attribuisce attribuisce gran gran merito merito della dellaconquista conquista operum fuit fuit ornniurn romana Veio nel che operum omnium longe longe maximaxiromana di Veio nel 369 369 a.C. a.C. al al fatto fatto che ("l'opera cuniculus in in arcem arcern hostium hostium agi coeptus mum ac ac laboriosissirnurn lahoriosissimum cuniculus coeptus ("l'opera di gran lunga piü più impegnativa impegnativa ee piü più faticosa faticosa di di tutte tutte fu fu intraprendere intraprenderelalacocostruzione di di una una galleria galleria sotterranea sotterranea in indirezione direzionedella dellarocca roccanemica": nemica":V, V,19 19

21). Cesare, Cesare, spesso spesso attento alle ee 21). alle questioni tecniche, tecniche, si si sofferma sofferma aa descrivedescrivere alcune caratteristiche caratteristiche di di questi questi espedienti espedienti bellici, bellici, segnatamente segnatamentenel nelcorso corso

Avaricum centro del del suo assedio assedio ad Avaricum dei Biturigi: Biturigi: qui quiavviene avviene che, che,secondo secondo del ii racconto del il del generale, generale, gli gli assediati assediati scavano scavano un un cunicolo cunicolo che che dovrebbe dovrebbe contrastare alla sua base ii il terrapieno posto posto dagli dagli assedianti assediami all'esterno all'esternodelle delle aggerem cuniculis mura per facilitare mura facilitare l'attacco: l'attacco: aggerem cuniculis subtrahebant, subtrahebant, eo eoscientius scientius quo ciapud apucieos eosmagnae ma gnaesunt suntferrariae ferrariae atque atque omne genus quod genus cuniculorurn cuniculorum nono("attraverso cunicoli turn atque atque visitatum tum visitatum est est ("attraverso cunicoli toglievano toglievano terra terraall'aggere, all'aggere, utilizzando una tednica utilizzando tecnica piü più che che valida valida dal dal momento momento che che presso presso di diessi essivi vi sono grandi miniere di ferro sono ferro ed ed èè noto notoeepercorso percorsoogni ognisorta sortadidicunicolo": cunicolo": 22-24). Dc De bello bello g., VII, 22-24). Naturalmente con con la la successiva successiva pace pace romana, romana, le le gallerie gallerie militari militarinon non trovano pin trovano più citazione citazione nelle nelle fonti per per riapparire riapparire tuttavia tuttavia in in periodo periodo tardo tardo antico con la nuova epoca antico epoca delle delle guerre guerre che che coinvolge coinvolge ii territori territoridell'impero dell'impero romano. romano. C'è da da dire dire tuttavia tuttavia che che queste queste opere opere furono furono "costruite" "costruite" in intermini terminiper per lo piü lo più estemporanei estemporanei ee senza senza una unaspecifica specifica attenzione attenzione architettonica, architettonica, dal dal momento che momento che di fatto fatto andavano andavano distrutte distrutte oo riempite riempite appena appena dopo dopo iiilloro loro "servizio": erano quindi quindi manufatti utilitaristici ee con con una du"servizio": erano manufatti strettamente strettamente utilitaristici rata funzionale limitata e si possono in in realtà realtà considerare considerare dal dal punto puntodi divista vista strutturale poco poco pin strutturale più di di un un condotto condottoidraulico. idraulico. Sono Sono pertanto pertantoopere operemolto molto particolari, ma certo non per particolari, ma per questo questo possono possonoannoverarsi annoverarsi tra tragli gliesempi esempidi di infrastrutture stradali. infrastrutture stradali. Si discostano i casi in particolare particolare di Si discostano di Castel CastelEurialo EurialoaaSiracusa Siracusaeedi diLilibeo/ Lilibeo/ Marsala, dove la stabilità e la la complessità complessità dei del percorsi percorsi è direttamente direttamente legata legata alall'impianto stesso l'impianto stesso della della fortificazione. fortificazione. Ma, Ma, come come si si puô puòben bencapire, capire,qui quiiiilsignisignificato di una galleria prende letteralmente letteralmente un'altra, un'altra,diversissima diversissimastrada, strada,quella quella cioè di di un un rapporto rapporto stretto cioè stretto con con ilil complesso complesso architettonico architettonicodi diappartenenza. appartenenza.

XXVI

PREMESSA PREMESSA

brevi accenni accenni sugli apprestamenti apprestamenti militari hanno posto posto in inbuona buonaevieviI brevi furono altamente altamente adeguate adeguate aa costruicostruidenza che le capacità tecniche tecniche romane furono re passaggi passaggi stradali stradali in galleria; galleria; e tuttavia, ii riscontri riscontri archeologici archeologici definiscodefiniscono una situazione situazione per per certi certi versi versi sorprendente sorprendente circa circa questi questi particolari particolari mamanufatti. nufatti. In effetti effetti andando andando aa riesaminare riesaminare gli gli esempi esempi riferibili riferibili al ai cavati montes, aa cavati montes, cominciare trincea, ci ci si si accorge accorge che che la la gran gran cominciare dalle dalle cosiddette cosiddette "tagliate" "tagliate" in trincea, queste ultime sono riprese riprese ee riadattamenti riadattamenti in epoca epoca romana di apapparte di queste etrusco-falischi greca. Si Si tratta quindi quindididi prestamenti precedenti etrusco -falls chioo di di fase fase greca. opere che sfruttano sfruttano per lo lo piü più iiillavoro lavorogià giàfatto fattoladdove laddovelalatagliata tagliataoolala opere che trincea era inevitabile ee un'alternativa assai piIi più oneonetrincea era inevitabile un'alternativa ex ex novo novo sarebbe sarebbe stata assai rosa sotto tutti ii punti punti di di vista. vista. Si Si possono possono ricordare ricordare in in proposito proposito gli gli esemesemrosa della Cava Cava Buia Buia di di Fontibassi, Fontibassi, presso pressoCivita CivitaCastellana, Castellana,della dellaCava CavaBuia Buia pi della entrambe nel nel Viterbese, Viterbese, ee della della via via di di Montagna MontagnaSpaccata Spaccata prespresdi Norchia, entrambe so Quarto Quarto (Pozzuoli). (Pozzuoli). so Le vie vie "tagliate "tagliate in trincea" trincea" non non sono sono tuttavia tuttavia molto molto diffuse diffuse eequalora qualora Le siano utilizzate, esse esse si si situano su tracciati tracciati definibili definibili di secondo secondo piano; piano; proprosiano prio l'importanza di di secondo secondo piano piano di di tali tali percorsi percorsi riduceva riduceva il di prio l'importanza II grado di simili manufatti manufatti potevano avere in ogni modo è si"pericolosità" che simili potevano avere in sé; Se; in ogni Significativo che, le tagliate tagliate fossero fossero aa cielo cielo aperto, aperto,lalatradizione tradizione gnificativo che, nonostante le toponomastica abbia abbia significativamente significativamente tramandato tramandato l'espressione l'espressioneCava Cava Buia può non nonassociare associare direttamente direttamente al al buio buiodelle dellegallerie, gallerie, stastaBuia (che (che non si puè bilendo perciè perciò tra tra le le due due opere opere d'arte d'arteuna unacerta certaaffinità, affinità,almeno almenoaalivello livellodidi sensazione citato passo passo di di Seneca Seneca relarelasensazione immediata; immediata; sisi ricordi ricordi in in proposito iiil citato alla Crypta Neapolitana). Neapolitana). tivo alla Ancora più interessanti interessanti sono sono in inrealtà realtàalcuni alcuniaspetti aspettirilevabili rilevabilidal daicasi casi Ancora pin delle gallerie vere e proprie attestatearcheologicamente. archeologicamente. delle gallerie proprie attestate Emblematico senso èè iiil "passaggio "passaggio del del Furlo", Furio",presso presso Emblematico in in questo senso Fossombrone Sempronii) nell'Urbinate-Pesarese, diFossombrone {Forum (Forum Sempronii) nell'Urbinate-Pesarese, che che prima prima di diventare galleria" sulla sulla via Flaminia anni Venti Venti del del III III sec. sec. a.C. a.C. ventare "la galleria" Flaminia fu negli anni (cioè della stesura stesura della della strada strada da da parte parte del del console console Gaio Gaio (cioè all'epoca all'epoca della in Flaminio) viario largo largo m 66 su versante, a mezza mezza costa. costa. Fu Fu motto molto Flaminio) un un tratto viario più tardi in epoca epoca auguStea augustea che che si si rese rese necessario necessario un cospicuo cospicuo consolidaconsolidapu1 tardi in

XXVII

PREMESSA PREMESSA

mento stradale con poderosi muri muri di di terrazzamento terrazzamento eesostesostemento del manufatto stradale gni soltanto in intempi tempiancora ancorasuccessivi successivi cicisisidecise deciseaa gni contraffortati, mentre soltanto scavare "cavo", aacui cuisisiaffiance affiancòinfine infinecon conVespasiano Vespasianolalagalleria galleria scavare un un primo "cavo", vera ee propria. propria. A parte ii il toponimo toponimo Furlo Furio che che perpetua perpetua iiilvalore valore dell'opera, dell'opera, pare pare imporimportante sottolineare che nome con cui cui èè conosciuta conosciuta la la galleria galleria è è Pietra Pt etra tante sottolineare che l'altro l'altro nome Périma; che contesa tra God GotieeBizantini Bizantini che viene viene citata citata dalle dalle fonti fond come fortezza contesa Pertusa; (Proc., 11; Aur.Vict., 10). Ora, momento che che un untesto testoepigrafico epigrafico riri(Proc., II, 11; Aur.Vict., IX, IX, 10). Ora, dal momento trovato nei presSi pressi (CIL, 6107) ci 246 d.G., d.C., al al tempo tempo deldel(GIL, XI, XI, 6107) ci informa informa che nel 246 l'imperatore M. Giulio Giulio Filippo Filippo (detto (detto1'Arabo), l'Arabo), fu fu necessario necessario un un intervento intervento di di marinai cum mititi/bus militi/hus (at/latrunculum cum marinai della della flotta flotta ravennate ravennate contro contro i briganti {at/latrunculum ... classis senza dubbio dubbio riflettere riflettere sulla sulla reareaclassispr(aetoriae) pr(aetoriae) Raven/natis), Raven/natis), dobbiamo senza le pericolosità strategica strategica del (in una una Stretta stretta gola gola formata formata dal daltorrente torrente le pericolosità del sito (in Candigliano) che non aa caso caso diventa diventa poi poi anche anche una unasorta sortadidipiazzaforte. piazzaforte. Gandigliano) A questo questo esempio esempio classico classico e notissimo non non sembra sembra in in realtà realtà che che se se ne ne possano accoStare accostare altri altri di di pari pari valore. valore. Infatti, Infatti, se se guardiamo guardiamo alle alle restanti restanti tetestimonianze una qualche qualche dignità dignità rintracciate rintracciate in inItalia, Italia,constatiamo constatiamoche che stimonianze di una una parte di di esse esse sono chiaramente chiaramente poste secondarie e/o e/oalternaalternaposte su strade secondarie tive quelle principali principali (cfr. (cfr. il in galleria galleria della della via via Flacca, Fiacca, la galleria galleria tive a queue ii tratto in maggiore Pietra Pertusa), Pertusa), altre altre invece invece segnalano segnalano una una funzionalità funzionalità"di "di maggiore di di Pietra servizio" locale prevalentemente prevalentemente militare militare (le (le gallerie gallerie in inambito ambitoflegreo), flegreo), servizio" locale volta poianche anchealle allearee areeresidenziali residenzialicircostanti circostanti (riferibili (riferibili con con ogni ogni probaprobavolta poi bilità collegamenti di natura privata privata ee residenziale residenziale sono sono pure pure i icasi casidella della bilità a collegamenti Grotta di di Seiano Sciano presso Pausilypon, gallerie scavate scavate nell'isola nell'isola di diPonza). Ponza). le gallerie Pausilypon, le Da ultima èè da da ricordare ricordare la Pozzuoli ee scavata tra Pozzuoli Crypta Neapolitana Neapolitana scavata Da ultima la Crypta Napoli perché perché anch'essa anch'essa doveva doveva essere essere una strada in in larga larga misura misura al al serviservizio delle delle ville quel litorale: litorale: non sembra sembra infatti infatti possibile possibile dedeyule disposte lungo quel finirla, una via via per cryptatn cryptam obbligata, in in finirla, come come giustamente giustamente èè stato stato detto, una quanto esisteva, esisteva, con d'uso testimoniata testimoniata da damiliari miliari di diNerva Nerva con una continuità d'uso e di Traiano, Traiano, una percorrenza per colles. colles. D'altra parte parte non nonesenti esentida dascopi scopi e utilitaristici dovevano essere essere anche anche la stessa stessa via via Fiacca, oggi didiutilitaristici dovevano Flacca, posta, posta, noi oggi remmo, la galleria galleria remmo, sulla sulla strada strada del del vino vino Caecubum Caecubum ee Fundanum, Funcianiøn, nonché la maggiore maggiore di Pietra Pertusa.

XXVIII

PREMESSA PREMESSA

Al di fuori dell'Italia dell'Italia (ma (ma attenzione, attenzione, qui qui l'espressione l'espressione "al "al di difuori fuoridell'Idell'Italia" dire, fatta fatta eccezione eccezione per per la la galleria galleria del del Furlo, Furio, fuori fuoridella dellaregione regione talia" vuol dire, geografica compresa Monti Tiburtini) Tiburtini) la laririgeografica compresa all'incirca all'incirca tra tra ii Campi Flegrei e i Monti cerca di esempi di passaggi hadato datoesiti esitiancora ancorapill piùparticolaparticolapassaggi viari viari sotterranei sotterranei ha ri. Anche in in contesto contesto europeo europeoinfatti, infatti,alle allesporadiche sporadichetestimonianze testimonianzedidiuna una ri. si possono possono aggiungere aggiungere casi casi non non tanto tantodi digallerie, gallerie, quanto quanto viabilità "in trincea", si piuttosto di di speroni speronirocciosi rocciosiattraversati attraversatida daun unpercorso percorsostradale, stradale,come comedel delrerepiuttosto sto avviene avviene aa Donnaz in Val Val d'Aosta. Si Sipensi pensialla alla Porte PorteRomaine Romainede deBons, Bons, Grenoble-Briançon, alla alla Porte Porte Taillé Taillé a Veposta a metà strada sulla direttrice Grenoble-Briancon, sowiio/Besançon, che di porta portadi diaccesso accesso alla alla città città anche anche in in sontio/Besancon, che ebbe la funzione di epoca medioevale, alla Petra Pertusa/ Pierre Pertuis Pertuisnello nelloJura Jurasvizzero. svizzero. Pertusa/ Pierre In conclusione conclusione di rilevare quanto quantosegue: segue: di questo questo rapido rapido excursus, excursus, si si può puô rilevare che sotterranei (insieme (insieme a quelli quelli suhlatis anconihus) sono usati usati che i percorsi sotterranei sublatis anconibus) nel romano in in pochissime pochissime occasioni occasioni ee che che proprio proprio per per questo questoloro loro nel mondo romano possono essere essere intesi intesi come come soluzione soluzione alle alle difficoltà difficoltà orouso rarefatto non possono grafiche la gran gran parte parte degli degliesempi esempiattestati attestatisisi grafiche anche anche estreme; estreme; che che in realtà la su direttrici direttrici secondarie secondarie ooalternative alternative alla alla principale; principale; che che queste questesono sono pone su in parte utilizzate utilizzate aa scopo scopo prevalentemente prevalentemente militare, militare, in inparte partevolte volteaaservire servire residenze aree commerciali minima parte libere da sisiresidenze signorili signorili oo aree commerciali ee solo solo in in minima mili condizionamenti; che temporale di costruzione costruzione di di tali tali strutture strutture mili condizionamenti; che l'arco l'arco temporale èe tutto sommato sommato ristretto ristretto alalpieno pienoperiodo periodoaugusteo augusteo(a(aeccezione eccezionedel delFurlo Furio vespasianeo); che territoriointeressato interessatodal dal vespasianeo); che ugualmente ugualmente molto molto definito èè ilil territorio fenomeno (fondamentalmente solo porzione tra traLazio Lazioe eCampania, Campania, fenomeno (fondamentalmente solo una porzione sempre l'eccezione del del Furlo); Furio); che molti casi, casi, ridotti ridotti aa poco pocopill piùdidiun un sempre con l'eccezione arco, come a Donnaz, aa Besançon Besançon etc., etc., si si devono devono considerare considerare passaggi passaggi ororarco, come nati percorso; che che la la poca poca diffusione diffusione della della galleria galleria nel mondo mondo roronati lungo ilil percorso; mano forsederiva deriva dal dalconcetto concettogenerale generale che che sta sta alla alla base base di di una una strada, strada, sesemano forse condo il quale quale ii il tracciato doveva essere essere sempre il terreno circocircosempre dominante ii stante e sicuro da da qualsivoglia qualsivoglia pericolo (una (una spia spia che che per peres. es. iiilFurlo Furiopoteva poteva anche essere sicuro sicuro viene viene dalle dalle notizie notizie circa circa iiilbrigantaggio brigantaggioeedalla dallasua sua anche non essere funzione momenti particolari particolari di dichiusa chiusapiazzaforte); piazzaforte); in inquesto questosenso senso funzione in momenti può essere essere significativo significativo che, che, ad eccezione eccezione del Furlo, Furio, tutte tutteleletestimonianze testimonianze puè siano al periodo augusteo, augusteo, al al tempo tempo cioè cioè della della grande grande pace, pace, e e siano attribuibili attribuibili al

XXIX

PREMESSA PREMESSA

che insieme interessato da da questi questi manufatti manufatti sia sia quelquelche insieme ilii contesto territoriale interessato lo più vicino vicino aa Roma. Roma. Ma Ma infine infine non nonè èda dadimenticare dimenticarel'ancestrale l'ancestralepaura paura lo pin che noi, come gli antichi antichi abbiamo abbiamo di tutto tutto quanto quanto èèchiuso chiusoe esoprattutto soprattutto che noi, come buio, inteso come come luogo luogo incognito incognito ee di ditrapasso trapassotra traun unreale realeconosciuto conosciutoe e buio, un "al "al di di là" là" misterioso misteriosoeeperciô perciòstesso stessopauroso. pauroso. Così, in questo quadro, quadro, potrebbe potrebbe non nonessere essere un uncaso casoche cheiiiltratto trattodella della Cos!, via e I sec. sec. a.C. a.C. {viam integendam curaverunt, curaverunt, via Tiburtina Tiburtina coperto (viarn integenclam coperto tra tra II II e 2 inizi a.C.: CIL, del tempio tempio di diErcole ErcoleaaTivoli Tivolisia sia inizi I a.C.: GIL, I12,,1494a-b) 1494a-b) da da un un settore del conosciuto partire dal X X sec. sec. con con l'espressione l'espressione di di "Porta "Portaoscura". oscura". Qui Qui conosciuto aa partire naturalmente di strade strade coperte coperte in infase fasesecondaria secondaria eeiiilriferimento riferimento naturalmente si si tratta di tiburtino eè l'esempio l'esempio pin più evidente evidente ee pin più rilevante rilevante aa riguardo. riguardo. E' E' chiaro chiaro ananche che la problematica di di questi questi passaggi passaggi in in gallerie gallerie artificiali artificiali èè molto molto difdifche che ferente dalle questioni di di cui cui abbiamo abbiamo poco pocosopra sopradiscusso. discusso.Senza Senzache checicisisi ferente dalle debba nei controverso controverso dibattito sulle sulle viae viae tectae tectae (argomento ora ora debba inoltrare inoltrare nel non definibile definibile neppure in in termini termini generali), generali), che che potrebbero potrebbero in inrealtà realtàriferirriferirsi un qualche qualche motivo motivo architettonicamente architettonicamente ornati ornati si aa semplici semplici tratti tratti urbani per un (da del duoviro duoviro M. M. Avianius Avianius (da portici? portici? tuttavia tuttavia l'iscrizione l'iscrizione da da Pozzuoli Pozzuoli del Coniunctus che spese iter texit et tectum -GIL, -CIL, X, 17931793- èè indubbiaindubbiaConiunctus che a sue spese non chiara chiara spiegazione), spiegazione), tutte tutte le le "coperture" "coperture"riscontrate riscontratearcheoloarcheolomente di non gicamente realtà offrire offrire il il senso senso di di un unintervento interventosostanzialsostanzialgicamente sembrano sembrano in in realtà mente per lo lo pin piùoccasionale, occasionale, in inrelazione relazionealle allenecessità necessitàdi diuna unaespansione espansione mente edilizia una coincidenza coincidenza monumentale monumentale su su un untracciato tracciatostradale stradale(cfr. (cfr. i i edilizia oo di una casi dell'allargamento della Magna Mater Matersul sul casi dell'allargamento della della platea platea davanti davanti al al tempio della versante occidentale del del teatro teatro di di Tusculo Tusculoche che versante sud sud occidentale del Palatino Palatino aa Roma e del suo settore settore copre copreun unbreve brevetratto trattoviario). viario). con un suo diversa èè la la questione questione che che riguarda riguardalalaviabilità viabilitàsotterranea sotterraneadella della Ancora diversa villa Tivoli (che (che per per questi questi manufatti manufattisembra sembraessere essereun uncentro centro villa Adriana Adriana aa Tivoli emblematico). Qui le categorie categorie di di approccio approccio prima prima utilizzate utilizzate non non emblematico). Qui infatti le sembrano valere, tutto l'impianto l'impiantosisimostra mostracome comeun unqualcosa qualcosadidi sembrano valere, in in quanto tutto completamente diverso. percorsi sotterranei sotterranei del del c.d. c.d. Grande GrandeTrapezio Trapeziosisi completamente diverso. I percorsi rapportano in in realtà realtà aaun uncomplesso complessoeccezionalmente eccezionalmentescenografico, scenografico,dove dove ogni architettura aveva aveva un equilibrio equilibrio interrelato interrelatoeecosi cosìpure purei collegamenti i collegamenti interni tra edificio edificio ed ed edificio. edificio. In questo questo senso senso una una viabilità viabilità dichiaratamendichiaratamen-

XXX xxx

PREMESSA PREMESSA

te di te di servizio servizio sarebbe sarebbe stata stata disturbante disturbantequell'equilibrio quell'equilibrioformale formaleprogramprogrammato ee la la conseguente conseguente scenografia. scenografia. Cos!, Così, come come nelle nelle strutture strutturepill piùpropriapropriamente spettacolo o balneari, balneari, la occulta per queue quelle atatmente di spettacolo la soluzione soluzione di di itinera occidta tività consone al apparire tività considerate considerate vili viii oo comunque comunque non non consone at decor decor doveva apparire più efficiente efficiente ee funzionale. viabilità in questo caso caso non non èè pill piùl'elemento l'elemento pill funzionale. La viabilità dinamico che congiunge siti siti diversi, diversi, ma ma diviene diviene quasi quasi una unadelle dellenervature, nervature, dinamico invisibili, ma della stessa sue variate variate compocompoinvisibili, ma attive, attive, delta stessa architettura, architettura, una delle sue nenti. nenti. quando siamo siamo venuti venuti dicendo, dicendo, la la scarsità scarsità di di manufatti manufatti viari viari in insotsotDa quando non èè certo certolegata legataad aduna unaincapacità incapacitàtecnica tecnicama mava vapiuttosto piuttostor1co1ricolterraneo non legata aa motivazioni diverse: diverse: infatti quei quei medesimi medesimi Romani Romani che cheancora ancorainin legata piena eta età repubblicana repubblicana erano stati in grado grado di di perforare perforare ii monti montiper pertratti tratti plena erano stati sfogo delle acque anche assai assai lunghi, consentire lo acque del dei laghi, laghi, che che anche lunghi, al at fine fine di consentire to sfogo avevano tecnici oltrepassare ostacoli ostacoli naturali di di ogni ognigenere genereper per avevano tecnici capaci capaci di di oltrepassare condurre l'acqua l'acqua da una una sorgente sorgente ad ad una una città, città, che che non nonsisifermarono fermaronodidi condurre materiali resistenti resistenti quali quali la riolite dell'isola di Ponza oo iiil duro durocalcalfronte a materiah care del del Furlo, Furio, che che erano erano cosi così consapevoli consapevoli del del loro loro magistero magistero tecnico, tecnico, da da care it ricorricorconfidare talvolta, talvolta, orgoghosamente, orgogliosamente, a monumenti commemorativi commemorativi il confidare do delle loro loro imprese imprese ingegneristiche, ingegneristiche, che che avevano avevano infine infine la la chiara chiara consapeconsapevolezza dell'economicità volezza dell'economicità dell'uso del del sottosuolo sottosuolo aacausa causadelta dellasua suaminore minore esposizione agenti atmosferici, atmosferici, avrebbero avrebbero potuto potutofacilmenfacilmenesposizione al at degrado degli agenti te realizzare realizzare una rete rete addirittura addiritturacapillare capillare didigailerie galleriee epassaggi passaggiipogei. ipogei.IiIl te fatto che ciô ciò non non sia sia avvenuto avvenuto èè per pergran granparte parteda daascrivere, ascrivere,come comesisiè èdetdetto, alla alla minore sicurezza sicurezza del del percorso percorso ipogeo, ipogeo, aacui cuisisipreferivano preferivanonaturalnaturalmente tracciati subaerei, subaerei,ee tuttavia tuttavianon non si si può puô del tutto esciudere mente tracciati escludere che che ababbiano biano in parte parte contribuito contribuito allo alloscarso scarsosfruttamento sfruttamentodel delsottosuolo sottosuolonella nella viabilità romana, romana, anche anche quella quella percezione percezione dello dello spazio spazio sotterraneo sotterraneocome come viabilità evocatore di di un mondo evocatore mondo aitro altro che che emerge emerge ad adesempio esempio nella nella narrazione narrazione didi Crypta Seneca di di quell'angoscioso queil'angoscioso attraversamento attraversamento notturno notturno delta Seneca della Crypta (career), Neapolitana più lungo lungo di di quel quel passaggio passaggio sotterraneo sotterraneo {career), ("niente èè pill Neapolitana ("niente niente èè più fiaccole che servono servono non nonper pervedere vedere (obscurius) di quelle fiaccole niente pill buio buio {ohscunus) Ep. 57, 57, 11 - 2); fra le tenebre, tenebre, ma per vedere vedere le le tenebre tenebre stesse": stesse": Ep. 2); aa questa questa sisi fra aggiunse forse forse anche aggiunse anche una concezione concezione moralistica, moralistica, di di cui cui sisifafaportavoce portavocetolo

XXXI

PREMESSA PREMESSA

stesso filosofo che lancia lancia ii suoi suoi strali strali contro controcoloro coloroche cheamano amano stesso filosofo di Cordova, che soggiornare in suolo {aestivi spe(aestivi spesoggiornare in quegli quegli ambienti ambienti scavati scavati nel nel profondo profondo del del suoio cus), sede la vera sophia (Cons. {Cons. ad adHelv. Helv. cus), privi privi della della vista vista del del cielo, cielo, in cui ha sede matr. 94, 56 56 - 57). 57). Sulla Sulla stessa ancor piü più stessa linea, linea, ma ma con parole ancor - 2; Ep. 94, matr. IX, 11-2; dure, Sant'Ambrogio, che che vede vede nel nel "sotterra"sotterradure, si muove, alcuni secoli dopo, Sant'Ambrogio, neo" ii il luogo luogo del del lusso lusso ee del del peccato, peccato, vale vale aa dire dire iiil luogo luogo del delbuio buiospirituale spirituale oltre che fisico {Ep. (30) CSEL). CSEL). (Ep. XII (30) Tuttavia, questi giudizi giudizi pesantemente pesantemente negativi, negativi, basati basati su su Tuttavia, nonostante questi psicologico emozionali, emozionali, moralistici moralistici o pratico pratico funzionali, funzionali, le le tetepresupposti psicologico stimonianze archeologiche confermano che i Romani, quando quando lo lo ritennero ritennero stimonianze archeologiche confermano che necessario, carattere pubblico funzionale o o privato privato edoedonecessario, per per motivazioni motivazioni di carattere nistico, ebbero la capacità capacità tecniche tecniche e e la volontâ volontà di di usare usare la la "Quarta "Quarta nistico, ebbero Dimensione", costruirono gallerie, gallerie, trafori, trafori, passaggi, passaggi, che che hanno hanno attraverattraverDimensione", ee costruirono sato secoli e che che ancor ancor oggi oggi restano restano quali quali testimonianze testimonianze di diforte forteimpatto impatto sato i secoli emozionale delle delle loro loro grandi grandicapacitâ capacitàtecnologiche. tecnologiche. Essi dunque, e con con grande grande perizia, perizia, effodere effodere terram, perforare perforare Essi seppero seppero dunque, montes, viam sub sub terram terramoccultam occultamfacere. facere. montes, viam

XXXII

Bodon Giulio Bodon

DALLA 'GROTTA ALLA 'VIA SOTTERRANEA', LE GALLERIE GALLERIE ROMANE FRA MITO MITO LE ROMANE FRA E CULTURA ANTIQUARIA E CULTURA ANTIQUARIA

DALLA 'GROTTA' ALLA 'VIA SOTTERRANEA.

Crypta Neapolitana Neapolitanaininun'incisione un'incisionedidiGiovan GiovanBattista BattistaPiranesi. Piranesi.LaLasapzente sapientefusione fusionetra trainteresse interesse L'interno della Crypta antiquario, perspicuo perspicuo nella resa grafica grafica del monumento, ee libera libera interpretazione interpretazione artis artistica, quiinzperniata imperniata sull'efsull'efa, qui tic fetto del' dei violenti violenti contrasti contrasti chiaroscurali, chiaroscurali, ben sirnboleggia simboleggia ii il multiforrne multiforme impatto impatto che che lele antiche antichegallerie gallerieromane romane collettivo di di tutti tuttii itempi. tempi. produssero nell'immaginario collettivo

Nell'ampio di ricerca ricerca che che abbraccia abbraccia ii il tema tema della della memeell'ampio orizzonte di moria, dell'eredità dell'eredità ee della della fortuna fortuna dell'antico dell'antico nell'evolversi nell'evolversi deldelmona, classica, i grandi grandi passaggi passaggi sotterranei, sotterranei, le le gallerie, gallerie, i i N la tradizione classica, trafori e i segmenti di tracciati viari finora poco poco oo per pernulla nulla viari in sottosuolo, finora considerati un interesse interesse storico storico culturale, culturale, sembrano sembrano porre porrein in considerati nell'ottica di un evidenza d'aspetto peculiare peculiare nel nel multiforme multiformefenomeno fenomenodegli degli evidenza alcuni alcuni tratti d'aspetto studi antiquari, e consentono consentono in in ultima ultima analisi analisi di di seguire seguire una una traccia traccia postudi antiquari, p0tenzialmente assai assai ricca sviluppi, in in molti molticasi casidestinata destinataa aindividuare individuare tenzialmente ricca di sviluppi, prospettivedidiricerca. ricerca. stimolanti prospettive L'analisi antiquaria rivela rivela che che in in epoca epocapost-antica, post-antica, L'analisi della della documentazione antiquania dopo una prima prima fase fase di di degrado, degrado, di di abbandono abbandono ootalora taloraanche anchedi direimpiego, reimpiego,sosoper uso usofunerario funerariooocultuale, cultuale,fin findal dalMedioevo Medioevosisipoté potéassistere assisterea auna una prattutto per ripresa ripresa dell'interesse dell'interesse per queste queste opere, opere, che chetuttavia tuttaviaispirarono ispiraronoatteggiamenti atteggiamenti percettivi alquanto aiquanto dissimili, talora in netto percettivi dissimili, talora netto contrasto contrasto reciproco, reciproco, ma madestinati destinati anche in futuro futuro aacoesistere coesisterenei neisecoli. secoli. La Lamateria materiasisipreSenta presentaassai assaieterogenea: eterogenea: iiil continuo intrecciarsi Sovrapporsi di di motivi mot* spesso continuo intrecciarsi ee sovrapporsi spessoricorrenti ricorrenticrea creanodi noditanto tanto complessi ed ed elaborati complessi elaborati da risultare risultare di di difficile difficile soluzione soluzione entro entro schemi schemi di ditipo tipo unilineare, e da sfuggire quindi quindi aa una una precisa precisa articolazione articolazionesecondo secondorigidi rigidicriteri criteri metodologici. Ben Ben più piii adeguata metodologici. adeguata e proficua proficua si si preannuncia preannuncia invece invece una unalettura lettura critica delle delle testimonianze, testimonianze, che che rispecchi critica rispecchi la molteplicità del dei temi temi ee alaltempo tempo stesso ponga in luce stesso luce con con sufficiente sufficiente chiarezza i principali aspetti storico storico cultuculturali del del problema; problema; sotto questo rali questo profilo profilo èè possibile possibile delineare delineare un un quadro quadrodai daiconcontorni pi piùdefiniti, definiti,che checonduce conducealalriscontro riscontrodididiverse diversemodalità, modalità,sensibilità sensibilità ee fifinalitâ nalità nell'approccio allo allo studio studio delle delle vane varieemergenze emergenzemonumentali. monumentali.

3

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

questo senso senso iiil patrimonio patrimonio delle delle fonti fontiantiquarie antiquariesulle sullegallerie gallerie In questo stradali romane appare quanto quanto mai mai eloquente eloquenteeesuggestivo. suggestivo. Da Daun unlato latosisi manifesta la un originario originarioutilizzo utilizzopratipratimanifesta la perdita della consapevolezza di un co-funzionale queste opere: opere: per per la la loro lorostessa stessanatura, natura,per perl'imponenl'imponenco-funzionale di queste za la maestosità, maestosità, ma soprattutto soprattutto per perlalaloro lorodimensione dimensionesotterranea, sotterranea,i i za e la incutono timore, timore,ispirano ispiranomeraviglia meravigliaeesembrano sembranoproiettarsi proiettarsi monumenti incutono in una una sfera sfera soprannaturale, soprannaturale, nel nel mondo mondodell'immaginario dell'immaginariomitico, mitico,delle delle leggende o tradizioni popolari, popolari,che chene netrasfigurano trasfiguranocompletamente completamente leggende o delle tradizioni ogni aspetto storico. D'altro canto canto si si afferma afferma pure pure una una tendenza tendenza paralparalogni aspetto lela, di stampo nettamente nettamente razionale razionale oo'scientifico', 'scientifico',identificabile identificabilefin findal dal lela, Umanesimo, che che sottopone sottopone questa questa classe classe monumentale monumentale aauno uno primo Umanesimo, studio analitico analitico ben piü più obiettivo, obiettivo, riconoscendone riconoscendone ii il tipo tipo di diutilizzo utilizzo studio pratico ee apprezzandone apprezzandone in in modo modo particolare particolarelelequalità qualitàtecniche. tecniche. pratico Vedremo come approcci abbiano abbiano marcatamente marcatamente carattecaratteVedremo come entrambi questi approcci l'evoluzione dell'interesse dell'interesse intorno intornoalaimanufatti manufattiininesame, esame,eserciesercirizzato l'evoluzione un notevole notevole influsso influsso nella nella loro loro storia storiapiü piùrecente. recente. tando inoltre un Gli esempi monumentali che che meglio meglio si si prestano prestano aa tale taleindagine, indagine, in in Gli esempi virtù delle loro loro stesse stesse vicende vicende storiche, storiche, sono quelli quelli localizzati localizzati nella nella rerevirtü delle gione campana, segnatamente segnatamente nel dei Campi CampiFlegrei, Flegrei,che cheinin gione campana, nel territorio del concentrarsi l'interesse l'interesse di di studiosi studiosilocali localieestranieri, stranieri,ma ma ogni epoca vide concentrarsi anche svilupparsi svilupparsi una viva viva tradizione tradizione di diracconti raccontifantasiosi, fantasiosi,leggende leggendee e anche credenze popolari. In questo questo ambito ambitoè èdunque dunqueagevole agevoleraccogliere raccogliere credenze popolari. In un'abbondante messe di di testimonianze testimonianzesignificative significativeed edemblematiche, emblematiche, un'abbondante messe utili a ripercorrere un un lungo lungo cammino cammino storico storico culturale culturale che che aapartire partiredal dal Medioevo attraverso i secoli secoli e conduce conduce fino alle alle soglie soglie del nonoMedioevo si si snoda attraverso stro tempo. tempo. Un posto posto di diparticolare particolare rilievo rilievo occupa occupa inoltre inoltrelo losviluppo sviluppodegli deglistudi studi antiquari e della della tradizione tradizione iconografica iconografica relativa ad alcuni alcuni importanti importanti rcareaantiquari lizzazioni monumentali in area area centro centro italica: italica: l'analisi l'analisi di questa questa documendocumenlizzazioni monumentali tazione complementare, forse quantitativamente più esigua ma ma non non meno meno tazione complementare, forse quantitativamente piü esigua preziosa, di confronto confronto e, e, pur purnel neldiverso diversosvisvipreziosa, offre un insostituibile termine di luppo degli degli eventi eventi storici, storici, sembra sembra confermare confermare gli gli esiti esiti cui cui perviene perviene l'indagil'indagine sulle piü più famose famose gallerie gallerie del dei Campi CampiFlegrei. Flegrei.

4

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA' DALLA 'GROTTA'

1. La visione onirica ee leggendarici leggendaria nel mito ee nelle nelle tradizioni tradizionipopolari popolari 1. La documentazione di di carattere carattere antiquario antiquariosulle sullegallerie gallerie stradali stradali romane romane si presenta in gran gran parte parte legata legata alla alla storia storia del dei luoghi luoghi campani campani tra traNapoli, Napoli, si presenta Cuma ee iiil lago lago d'Averno. d'Averno. Grazie Graziealla allaparticolare particolareconformazione conformazione Pozzuoli, Cuma geomorfologica, alle innumerevoli innumerevoli memorie memorie del del geomorfologica, ai al fenomeni fenomeni naturali ee alle antico, l'area Parea del dei Campi Campi Flegrei, Flegrei, descritta descritta eecelebrata celebrata dalle dalle fonti, fonti, mondo antico, universalmente conosciuta ammirata, ebbe ebbe sempre sempre in in epoca epocamoderna modernaun un universalmente conosciuta e ammirata, di singolare singolare importanza, importanza, sia sia per per le le bellezze bellezze ee le le curiosità curiosità del del paesagpaesagruolo di gio, che che attiravano, attiravano, come del resto resto ancor ancor oggi, oggi, visitatori visitatori da daogni ognidove, dove,sia sia gio, per la la forte forte suggestione suggestione del dei racconti racconti popolari, popolari, nei nei quali qualiiiilluogo luogodiveniva diveniva teatro di di eventi eventi leggendari leggendari ee sede sede di di personaggi personaggi mitici, mitici, sia sia infine infine per perlala teatro sito, che che con con le le sue sue molteplici molteplici tetestraordinaria ricchezza monumentale del sito, stimonianze archeologiche archeologiche poté offrire offrire un un deciso deciso impulso impulsoalla allatradizione tradizione stimonianze 1 degli studi antiquari. antiquari . degli tale contesto, contesto, aa partire partiredal dalMedioevo, Medioevo,raggiunsero raggiunserogrande grandefama famalele In tale numerose 'grotte': con con tale tale termine termine sisisoleva soleva allora allora designare designare indistintaindistintanumerose naturali ee le le gallerie gallerie scavate scavate dalla mano dell'uomo; dell'uomo; la la dedemente gli anfratti naturali nominazione attribuita aa questi questimonumenti monumentisotterranei sotterraneirimase rimase nominazione impropria attribuita viva nella tradizione moderna. moderna. Fenomeni Fenomeni analoghi analoghi sisi verificarono verificarono pure pure poi viva in circostanze circostanze ee in in epoche epochediverse: diverse: basti bastiqui quiaccennare accennarealalceleberrimo celeberrimocaso caso ove in in eta età rinascimentale rinascimentale il nome nome di di 'grotte' 'grotte'venne venneassegnato assegnatoagli agli di Roma, ove pitture parietali parietali ee stucchi stucchi della della Domus A Aurea ambienti decorati da pitture urea neroniana, allora interrati, stesso genere genere pittorico derivato derivato da da quei quei momona, allora interrati, mentre lo stesso delli antichi universalmente chiamato chiamato 'a grottesche', grottesche', appellativo appellativo tuttutdelli antichi venne universalmente 2 tora inuso2. uso . tora in Fra i monumenti monumenti di dimaggiore maggiore effetto effetto nell'area nell'areaflegrea flegrea sisi annovera annoverasenza senza dubbio la cosiddetta cosiddetta Crypta Neapolitana, la galleria scavata scavata sotto sotto iiil la lunga galleria dubbio Crypta Neapolitana, monte di Posillipo Posillipo per per agevolare agevolare la la comunicazione comunicazione viaria viaria tra tra Pozzuoli Pozzuolie e monte di Napoli antica sino sino al al secolo secolo scorso, scorso, sensenEssa rimase rimase in uso dall'età antica Napoli (fig. 1). Essa (fig. 1). za di continuità, continuità, benché benché naturalmente naturalmente lalascarsa scarsamanutenzione manutenzione za soluzione di abbia nel tempo tempo un unprogressivo progressivodegrado degradodel delpassaggio, passaggio,come come abbia determinato nel viaggiatori. Già utilizzata in in antico antico quale quale luoluoebbero a lamentare numerosi viaggiatori.

5

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

; ' f I A

.

A.

Tabula in una vignetta della Tabula Fig. 1. Una Una scheinatica schematica raffigurazione raffigurazione della Crypta Neapolitana Neapolitana in Fig. 1. at al IVIV secolo ci.d.C.: C.: Peutingeriana, copia copia medioevale medioevale didian undocumento documentocartografico cartograficoforse forserisalente risalente secolo fra le le due due città città di diNeapolis/Napoli Neapolis/7V¿ípo/¿e ePuteoli/Pozzuoli HuteoYi/Pozzuoliè èrappresentato rappresentatoit ilcolle colledidiPosillipo Posillipocon coni i due sbocchi di fornireun uniminediaimmediasbocchi della della galleria galleria giustapposti su su di uno stesso stessopiano, piano, nell'intento nell'intento difornire at contesto Si tratta tratta delta to richiamo viszvo visivo al contesto topografico. topografico. Si della piii più antica anticatestinzonianza testimonianzaiconografica iconografica Posillpo (Vienna, sul celebre traforo (Vienna, Osterreichische Nationalbibliotheke, Cod. Cod. VindoboVindobosat celebre traforo di Posillipo nensis 324, 324, segm. segm. VI). VI).

go la 'Grotta' go di culto culto mitraico, mitraico, la 'Grotta' fu fu nel nel Medioevo Medioevo sede sede di di un un piccolo piccolo sansantuario dedicato dedicato alla alla Vergine Vergine Maria: Maria: aa una unadelle delleestremità, estremità,quella quellaindicata indicata con ii il significativo significativo toponimo toponimo di diPiedigrotta, Piedigrotta,vennero venneroricavate ricavatedue duenicchie, nicchie, decorate con decorate con pitture aa fresco fresco raffiguranti raffiguranti una unaMadonna Madonnacon conBambino Bambino (fig. lume ardeva ardeva di di fronte fronteall'immagine all'immaginedella della 2) ee un un Pantocrator. Pantocrator. Un lume (fig. 2) Vergine, nel nel luogo luogo che Vergine, che si diceva diceva occupato occupato in antico antico da da un unrilievo rilievovotivo votivo con iscrizione di di dedica dedica al al dio dio Mitra; Mitra; la lachiesetta chiesettadidiSanta SantaMaria Maria con iscrizione dell'Hydria, che che sorgeva sorgeva nelle nelle immediate vicinanze vicinanze dell'apertura, fu demodemo3 lita soltanto nel XVII secolo. secolo . Le ci presentano presentano iiil monumento monumentocome come Le prime testimonianze post-antiche ci avvolto di magico magico mistero. mistero. Nel NelXII XIIsecolo secoloiiilviaggiatore viaggiatore avvolto in un'atmosfera di ebreo Beniamino di di Tudela Tudela rimase rimase colpito colpito dalla dallamaestosità maestositàdella dellagalleria, galleria, di di

6

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA' DALLA 'GROTTA'

Èmtâ m

Fig. 2. 2. La nicchia della Crypta Neapolitana dalla parte di Fig. nicchia scavata all'ingresso all'ingresso della di Piedigrotta, Piedigrotta, decodecoraffigurante la Madonna ee ii rata con con un affresco affresco raffigurante il Bambino Bambino (foto di M. M.S.S.Busana). Busana).

7

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

cui cui enfatizzè enfatizzò sensibilmente sensibilmente le le dimensioni, dimensioni, calcolandone calcolandone la la lunghezza lunghezza in in 15 miglia. miglia. La formazione formazione culturale, culturale, la la sensibilità sensibilità religiosa religiosa e la la conoconoben 15 scenza scenza della della Sacra Sacra Scrittura influirono influirono poi poinell'immaginaria nell'immaginariaricostruzione ricostruzione delle vicende questo manufatto: manufatto: secondo secondo iiil racconto racconto di di delle vicende all'origine all'origine di questo Beniamino, traforo sarebbe Beniamino, ilii traforo sarebbe stato stato compiuto compiuto addirittura addirittura dal dal fondatore fondatore di di Roma, Romolo, come opera di di difesa difesa contro contro l'esercito l'esercito del del re red'Israele d'Israele Roma, Romolo, come comando del del generale generale Joab. Malgrado Malgrado ii pesanti pesanti anacronism, anacronismi, David, sotto iiil comando appare comunque interessante il qui proposto proposto con conaltre altre appare comunque molto molto interessante ii confronto qui realizzazioni tecniche l'autore ricorda ricorda infatti infattiun'aun'arealizzazioni tecniche romane romane nel sottosuolo: l'autore naloga galleria allo smaltismaltinaloga galleriadidi Cuma Cuma ee la la nota nota Cloaca Cloaca Maxima, Maxima, destinata allo delle acque acquein inRoma4. Roma4. mento delle Ancora oggi oggi intorno alla alla 'Grotta 'Grotta di diPosillipo' Posillipo'vivono vivonosuperstizioni superstizionie e Ancora credenze popolari sembrano risalire risalire almeno almeno alla alla fine fine del del XII XIIsecolo: secolo: credenze popolari che sembrano nel 1194 1194 una di Corrado Corrado di diQuerfurt, Querfurt,cancelliere cancellieredell'imperatore dell'imperatore nel una lettera di Arrigo indirizzata al al priore priore dell'abazia dell'abazia di di Hildesheim, Hildesheim, parla parla esplicitaesplicitaArrigo VI, indirizzata mente della della galleria galleria napoletana ad arti arti magiche. magiche5. Non Non mente napoletana come come opera opera dovuta dovuta ad suscita in stupore ii il fatto fatto che che nei nei secoli secoli del del Medioevo Medioevo un'imun'imsuscita in realtà realtà troppo stupore ponente realizzazione realizzazione della della tecnica tecnica antica antica venisse considerata come miracusoprattutto se se sisi pensa pensaalla alla forte fortevalenza valenzasoprannaturale soprannaturaleche cheininquesto questo lum, soprattutto caso scaturiva scaturiva già già dalla dalla stessa stessa dimensione dimensione sotterranea sotterranea del delmonumento monumento caso (fig. 3). 3). Ma le origini della della leggenda leggenda debbono debbono in ingran granparte parteessere esserericercate ricercate (fig. anche nel mantenne sempre, sempre, nell'immaginario nell'immaginario fantafantaanche nel legame legame che che la la 'Grotta' 'Grotta' mantenne stico della tradizione come anche anche nello sviluppo sviluppo degli degli studi studi antiantistico della tradizione popolare come quari, le vicende vicende della della cosiddetta cosiddetta tomba tombadi diVirgilio, Virgilio,che chesisicredeva credevadidi quari, con le individuare nelle nelle immediate immediate vicinanze vicinanze del del tunnel, tunnel, presso presso lo lo sbocco sbocco di di poter individuare la memoria memoria del del poeta poeta latino latino era erain inquei queiluoghi luoghi Piedigrotta (fig. (fig. 4). 4). Del resto la al di numerose numerose credenze credenzeleggendarie, leggendarie, spesso spesso legate legate al ai resti restidi di monual centro di menti antichi, in in particolare particolare manufatti manufatti idraulici idraulici ed ededifici edificitermali termaliaaNapoli, Napoli, Baia cui si si credeva credeva egli egli avesse avesse conferito conferito per per magia magia un unpotere potere Baia ee Pozzuoli, cui soprannaturale. La progressiva progressiva trasformazione immagine, da soprannaturale. La trasformazione della della sua sua immagine, da uosaggio dei mago, taumaturgo ee ispirato ispirato profeta profeta della della fefemo saggio del tempi antichi a mago, de diede poi poi origine originealla allacomplessa complessafigura figuravirgiliana virgilianaimmortalata immortalata de cristiana, diede 6 dantesca6. nella Commedia nella Commeclia dantesca .

8

DALLA 'GROTTA' 'GROTTA ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA DALLA

Fig. 3. GrottadidiPosillipo Posillipoininununclisegno disegnodidi Fig. 3. La Grotta Francisco de Hollanda, Hollanda, conservato conservatoall'Escorial. all'Escoriai. Francisco La testimonianza testimonianza iconografica, iconografica, che che pure purerisale risale rinascimentale, già all'epoca rinascirnen tale, accentua accentua in termienfatici le le proporzioni proporzioni del del monumento monumento inin ni enfatici umane ininpri7no primo piano, piano, sosorapporto alle figure umane vrastate dall'imniensa dall'immensa volta voltatenebrosa tenebrosache chesisi apre di loro (Codex Excurialensis, Excurialensis, apre di fronte fronte aa loro C.34 c.34 v. v. Da Da Tormo y Monzó MONZO 1940). 1940).

m mtM1 1¾ ■M 111¾

Too y

mk

■ KÎS#

'mm 'il Mmpyp ■ mm. — ^ ' V' " mWMìFmà i Fig. 4. InInquesta questaxilografia xilografiacinquecentesca cinquecentesca Fig. appare to lo sbocco sbocco della appare delta Crypta Crypta Neapolitana Neapolitana aa con la la chiesetta chiesetta di di Santa SantaMaria Mariadidi Piedigrotta, con Piedigrotta, a sinistra sinistra del del tunnel, tunnel, ee lalatomba tomba Piedigrotta, Virgilio, indicata lettere S[epulchrurn] S[epulchrum] di Virgilio, indicata dalle dalle lettere V[ergilii], in alto at al centro centro (da Mazzella, V[ergiliil, in alto (da MAZZELLA, Sito et antichità, antichità, 1594, 1594,p.14). p.14).

mm äp

N

9

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

Largo Largo seguito ebbe dunque la la tradizione tradizione secondo secondo cui cui lo lo stesso stesso poeta poetalalatino sarebbe sarebbe stato stato in in qualche qualchemodo modoresponsabile responsabiledella dellacostruzione costruzionedella della composti nel 1212 Crypta. Imperialia composti 1212 per l'imperatore Ottone Ottone Otia Imperialia Crypta. Negli Negh Olia Gervasio di di Tilbury, Tilbury, professore professore allo allo Studio Studio universitario universitariodidiBologna Bologna IV da Gervasio e del regno e maresciallo maresciallo del regno di di Aries, Arles, iiil racconto racconto fantastico fantastico sulla sullagalleria galleriadi di si arricchisce arricchisce persino persino di dinuovi nuovidettagli: dettagli: Posillipo si eodem confinio confinio est est mons mons ?nira mira virtute virtutead admodum modumcryptae cryptaeconcavus, cóncavas,cuius cuius "In eodem est ion longitudo, capita comparent. comparent. Arte mathetanta est gitudo, quod quod medium medium tenenti vix duo capita haec operatus operatusest estVirgilius, Virgilius,quod quodinin ilio montis opaco inimicusznzmzco inimico si Sipop0matica haec iiio montis opaco znzmzcus mi insidias, nuiio nullo doio dolo nuiiove nullove fraudis fraudis ingenio ingenio suae suae maiitiae malitiaeininnocendo nocendodare darepotest potest nit insidias, effectum -- Nello stesso luogo si si trova trova un un monte montescavato scavato in inmodo modostraordinario straordinario Nello stesso effectum come una grotta, la cui cui lunghezza lunghezza èè tale tale che che chi chi sta sta nel nelmezzo mezzopuè puòa amalapena malapena come una grotta, scorgere le estremità. Con Con incantesimi incantesimi Virgilio Virgilio ha ha fatto fatto si sì che che in inquella quellacavercaverscorgere le due estremità. na oscura, oscura, se se qualche qualche malintenzionato sotmalintenzionato tende tende insidie insidie aa un nemico, con nessun sotterfugio riesca a nuocere secondo ii il suo suo proposito" proposito"7. . terfugio o pensiero fraudolento riesca La convinzione convinzione che che un diretto diretto intervento intervento di diVirgilio Virgiliofosse fosseall'origine all'origine La della Crypta è espressa espressa anche anche nella nella Cronica Cronica di Partenope, una una Crypta Neapolitana Neapoiitana è della storia di Napoli Napoli un untempo tempoerroneamente erroneamenteattribuita attribuitaa aGiovanni GiovanniVillani, Villani,inin storia realtà autore anonimo, anonimo,risalente risalentecirca circaalal1326: 1326; reaità di autore "Avendo dicto poeta poeta [Virgilio] [Virgilio] advertenza advertenza alle alle fatiche fatiche et et tedi tedi de delili "Avendo anchora lo dicto citadini che voleano voleano gire gire spesso spesso aa Puczolo Puczolo et et aaiilibagni bagnisoprascripte soprascriptede de citadini di Napoli, che Baia, arbostri de uno uno monte monte durissimo, durissimo, lo lo qual qualera eraprincipio principiodidiaffano affanode de Baja, per per li ii arbostri quelli che volevano volevano passare sopradicto monte, tanto tanto da da capo capo quanto quantoda dapiede piede quelli che passare lo lo sopradicto fe' aperire innanci innanci che che ce ce comenzasse comenzasse la la grocta. grocta. Et Etconsiderando considerando per pergeometria geometria fe' aperire con cavare sotto di questo questo monte, monte, ordinô ordinò che che fo fo forato foratoetet con una mesura per potere cavare cavato Fe' fare fare una unacava cavaoogrocta groctadidilonghecza longheczaetetdidilarghecza, larghecza, cavato ilii monte predicto. Fe' la quale quale grocta fo con con tanta tanta suctilità suctilità ordinata ordinata che che la la metate metate de de laladicta dietagrocta groctaper per la nascimento del sole luce luce da parte de de levante levante de de la la matina matina per per fI fi ad ad mezo mezo di, dì,etet lo nascimento da dì per fl' fi' aa la la posta posta del del sole sole luce luce l'altra l'altra metate metate da da la la parte parte da da ponente. ponente. Et Et da mezo mezo dl imperò che che quelli quelli che che passavano passavano lo loco loco era era tenebroso tenebroso et et obscuro obscuroche cheper perquesto questo imperè

10

DALLA 'GROTTA' 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA' DALLA

pariva pianeti et et corsi corsi de de stelle stelle fo fodicta dietagrocta grocta pariva male male segnio, segnio, in in tal dispositione de planed cavata ee di suspitione èè aa quelli che che ce ce passano, passano, cavata di gracia gracia dotata dotata che che ninno niuno timore né suspitione et se nze nze po' deshonesto aa et non non se ordinare imbuscamento, imbuscamento, né ne se se nze nze po' p0' ordinare p0 ' fare fare acto deshonesto 8 domne; et domne; et questo questo èè provato provato et et inducto inducto per per fin fin aa liii nostri nostri tempi" tempi"'.. Benché di incantesimi, incantesimi, ma ma cocoBenché la la galleria galleria non non sia sia più put vista come frutto di me concreta realizzazione realizzazione da da parte partedidiVirgilio Virgilio"per "pergeometria geometria[ ... [...]] con con tanta tanta suctilità", comunque ancora ancora forte forte la la componente componente soprannaturale, soprannaturale, che che suctilità", eè comunque suggerisce un potere poteremiracoloso miracolosomanifestatosi manifestatosinella nellacostruzione costruzione suggerisce l'idea l'idea di un del ancora attivo attivo nel nel preservare preservare ii il monumento monumento da daogni ognipossibile possibile del traforo, ancora influenza maligna. influenza maligna. La suggestione suggestione della secolo la la galgaldella leggenda leggenda era era tale tale che che aa partire partire dal XIII secolo leria spesso chiamata chiamata "Grotta Virgiliana"; Virgiliana"; persino noto poema poema tretrelena venne spesso persino un noto centesco, Degli Uberti, liberti, conserva conserva ancora ancora un'eco un'eco di di centesco, ilil Dittamondo Dittamonclo di di Fazio Degli questa tradizione, accennando accennando alla alla Crypta "strada", ma ma questa tradizione, Crypta Neapolitana Neapolitana come come "strada", non trascurando trascurando di di menzionare menzionare ilil presunto presuntocostruttore, costruttore,Virgilio: Virgilio: "Solino "Solinoinin apresso entrai // per per quella quella fabbricata fabbricata ee lunga lunga strada // che che fa fa parlaparlaprima e io apresso 9 re di Vergilio Vergilio assai" assai" 9.. Vedremo questa credenza credenza popolare popolaresia sia Vedremo più pitt avanti come questa stata per negarne negarne la la veridicità, veridicità, da da ililstata fequentemente fequentemente ricordata, anche soltanto per lustri uomini di di cultura, cultura, primo primofra fratutti tuttiFrancesco FrancescoPetrarca. Petrarca.Ma Ma lustri studiosi ee uomini l'atmosfera magica magica non non scomparve scomparve mai mai completamente: completamente; cos! così lo lostesso stesso definì il monumento monumento Petrarca definI Si vera vera po"mirum et et religioni religioni proxirnum, proximum, belli belli quo quoque temporibus inviolatum, si que temporibus

puli vox vox est, est, et nullis nullis unquanr unquam latrociniis latrociniis attentatum aspetpull attentatun'zpatet patet -- straordinario e di aspetto quasi quasi sacrale, sacrale, inviolato inviolato anche anche in tempo di di guerra, guerra, se se èè vera vera la la diceria diceria popolare, popolare, ee immune pure pure da da atti atticriminosi"; criminosi"; ee ancora ancora nel Cinquecento l'erudito antiquario antiquario partenopeo partenopeo Pirro PirroLigorio Ligorio

era "per rispetto sostenne manoscritto che che la Crypta rispetto di direligione religione sostenne in in un suo manoscritto Crypta era inviolata" inviolata"10. Il traforo di Posillipo Posillipo non fu la la sola sola 'Grotta' 'Grotta' del dei Campi Campi Flegrei Flegrei aa stistiIi traforo molare la fantasia del dei visitatori; legata legata ancora ancora una una volta voltaall'universo all'universopoetico poetico

11

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

virgiliano alla soprav-vivenza sopravvivenza del classico nella nella cultura culturaumanistica umanisticaè è virgiliano ee alla del mito classico la tradizione della 'Grotta 'Grotta della della Sibilla', Sibilla', che che conobbe conobbe nei nei secoli secoli ampia ampia forforla si diffuse diffuse capillarmente, capillarmente, non solo solo in in ambito ambitopopolare popolarema maanche anche tuna ee si presso gli gli eruditi eruditi ee gli gli studiosi studiosidi diantichità. antichità. superfluo ricordare ricordare come come la la figura figuramitica miticadella dellaSibilla Sibilla persino superfluo EÈ persino dell'Eneide, abbia abbia sempre Cumana, resa resa immortale immortale dal dai versi àtìYEneide, sempre esercitato esercitato un un Cumana, notevole fascino nello nello sviluppo sviluppo della dellatradiziorie tradizioneclassica. classica. Per Perlalaparticolare particolare la vicinanza con con altri altri luoghi luoghileggendari, leggendari, connessi connessial almito mito collocazione e per la degli Inferi Inferi e all'accesso all'accesso del mondo mondo ultraterreno, ultraterreno, la la galleria galleria tra traLucrino Lucrinoe e degli lago . Anche lago d'Averno fu identificata come sede oracolare della profetessa profetessa 11h1• Anche in questo caso caso sembrano sembrano compenetrarsi compenetrarsi l'effetto l'effetto delle delle reminiscenze reminiscenze letteraletterarie la suggestione suggestione del dei luoghi, che per gli gli strani fenomeni fenomeni naturali naturali stimolastimolane ee la vano immediato alla alla sfera dell'occulto {fig. vano un richiamo immediato 5). (fig. 5). testimonanza in in cui cuiappare apparelaladenominazione denominazioneleggendaria leggendariadel del La prima testimonanza monumento è dovuta ancora una Volta volta al al già giàcitato citato Corrado Corrado di di Querfurt 1212;; altre menzioni si si incontrano incontrano in inepoca epocafedericiana, federiciana,ma mafra fralelepagine paginepHi piùsisialtre



;E ------.-

.11

•1

-s--

N

-



--

TNAroL, -

K,t

-

II ■riTn

'

,

•; -.-.---

.-z-

LNOVA

12

Fig. 5. Il Il bacino bacino del dellago lagoAverno Averno Fig. 5. con le alture alture czrcostantz circostanti in in una una con cinquecentesca. La La xilografia cinquecentesca. tradizione umanistica umanistica propone propone una fan fantasiosa del tasiosa ricostruzione del T[emplum] T[emplum] Apol[linis] Apol[linis] sulla sulla sponda destra, mentre mentre sponcla del lago, la-,o, a destra, nella opposta si nella parte opposta Si colloca colloca Grot[ta] della l'ingresso l'ingresso della della Grot[ta] della Sibilla (da et Sibilla (da MaZZELLA, MAZZELLA, Sito et antichità, 1591, 1591, p.54). p.54). antichità,

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA' DALLA 'GROTTA'

gnificative vi sono sono senz'altro senz'altroqueue quellelasciateci lasciateci dal dal gnificative aa questo questo proposito vi Petrarca, che intatto iiil senso senso di di smarrimento smarrimentoprovato provatodal dalpoeta poeta Petrarca, che trasmettono intatto durante la la sua sua visita visita aa questi questiluoghi luoghinel nel1343: 1343: "Hic Sibille Sibille Cumane clomus domus maxima, maxima, super horrentem Averni Averni rzam ripamcernitur, cernitur, senio semiruta, semiruta, habitatore habitatorequiclem quidem nullo, nullo,sec1 sed variarum variarum volucrum volucrumniclis nidis frefreiam senio quens -- Qui, scosceso dell'Averno, dell'Averno, si si vede vede l'immensa l'immensa dimora dimoradelta della quens Qui, sul sul dirupo scosceso Sibilla Cumana, fatiscente, disabitata, di ogni ogni Specie specie di ucucSibilla Cumana, ormai fatiscente, disabitata, ma ma piena plena di nidi di 13 13 celli" . E ancora, in altro luogo: luogo: "Vidi celli" E ancora, in un altro "VicliSibille Sibillepatriam patriam ac ac domum, domum, et et horrifihorn/icum illud specus, patria ee la laCacacum illuci specus,stultis stultisirremeabile, irremeabile, doctioribus doctioribus inaccessum inaccessum-- Vidi la patria sa impenetrabile agli agli stolti, stolti, ma macui cuinon nonacacsa della delta Sibilla, Sibilla, ee quella quella terrificante grotta, impenetrabile cedono gli uomini cedono neppure neppure gli uomini di di cultura" cultura" I4. 14

Un'analoga del Filocolo Filocolo di Un'analoga sensibilità sensibilità trapela trapela anche anche da da un un brano brano del di Giovanni Boccaccio, Boccaccio, ove ricordati ii principali principali luoghi luoghiconnessi connessialla alla Giovanni ove sono ricordati sfera Flegrei, come sfera del del mito mito nei nei Campi Flegrei, come l'ingresso l'ingresso dell'Ade dell'Ade ee appunto l'antro della della Sibilla Sibilla Cumana: Cumana: "egli andando per iili vicini vicini paesi paesi di di Partenope Partenope sisidilettava dilettavadidivedere vederel'antichità l'antichità "egli di Baia, e ii il Mirteo Mirteo mare, mare, ee iiil Monte MonteMiseno, Miseno,eemassimamente massimamente quel quelluogo luogodonde donde di Baia, Enea, menato dalla dalla Sibilla, Sibilla, andô andò aa vedere vedere le le infernali infernali ombre. ombre. Egli Eglicercô cercòPescina Pescina Enea, menato mirabile, quanti altri altri le le vicine vicine parti partine netengono. tengono. mirabile, ee lo to imperiai imperial bagno bagno di Tritoli, ee quanti Egli volle ancora ancora vedere parte parte dell'inesercitabile dell'inesercitabile monte monte Barbaro, Barbaro, le le ripe ripedidi Egli volle Pozzuolo, ee ilil Tempio Tempio d'ApolIo, d'Apollo, ee l'oratorio l'oratoriodelta dellaSibilla, Sibilla, cercando cercando intorno intornoitillago lago d'Averno, d'Averno, ee similmente similmente ii monti monti pieni pieni di di solfo solfo vicini vicini aa questi questi luoghi" luoghi" l5. . Grazie anche all'autorità di di queste queste fonti, fonti, l'identificazione l'identificazione dell'antro dell'antro Grazie anche della Sibilla con la galleria galleria al al lago lago Averno Averno divenne divenne poi poicanonica canonicae esisidiffuse diffuse della Sibilla ampiamente dai secoli secoli della della Rinascenza, Rinascenza, accolta accolta fra fra gli gli altri altridallo dallo ampiamente a partire dal studioso forlivese Flavio sua Italia Illustrata, Illustrata, opera che che vide vide studioso forlivese Flavio Biondo nella sua dopolalametâ metàdel delXV XVsecolo: secolo: la luce poco dopo "Una caverna caverna ornata aa mano mano del del frontespitio, frontespitio,lalaquale qualediceva dicevaProspero Prospero Camuleio che mi mi v'accompagnô, v'accompagnò, che che egli egli teneva teneva per molte molte conietconietCamuleio dotta persona, che Grotta de de la la Sibilla" Sibilla" 16. ture, che fusse la Grotta

13

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Così pure l'erudito l'erudito cinquecentesco cinquecentesco Benedetto Benedetto di di Falco, Falco, che che sisidedicè dedicò CosI allo delle antichità partenopee, partenopee, riferisce riferisce di di un un suo suosopralluogo sopralluogonella nella allo studio delle galleria: galleria: "Vedasi in l'orendo antro antrodella dellaSibilla Sibilla Cumana, Cumana,qual qualchiamasi chiamasioggidi oggidì "Vedesi in Pezzuole Pezzuolo l'orendo la della Sibilla: Sibilla: essendovi essendovi io dentro dentro con con iilitorchi torchiaccesi, accesi, vidi vidimolte moltecamere camere la Grotte della con alcune imagini depinte, dove stavano stavano le le sue sue donne donne vergini vergini le le quali qualisapeano sapeanoiili secreti della Sibilla sua maestra, con con la la qual qualparlô parlòEnea, Enea,come comescrive scriveVirgilio"17. Virgilio"17. La altri particolari particolari raccapriccianti, raccapriccianti, venne ripreLa tradizione, arricchita di altri sa anche dallo Schotus nel suo Itinerarium, alla metà metà del delXVI XVI Itinerarium, pubblicato alla sa anche dallo Schotus nel suo secolo: secolo: "Accessum videlicet cede, didi"Accessum videlicetad ad Inferas Inferos ibidem ibidem fuisse, fuisse, evocari evocari manes manes humana cede, risque sacrificiis sacrificiis solere, accolas Cimmerios sacerdotes sacerdotes oracuoracusolere, nec nec non non antiquissimos accolas las advenas incle inde per per specus specus subterraneos subterráneos ad adPlutonem Plutonemcluxisse, duxisse,vulgoque vulgoque las petentes advenas nunc etiam etiam persuasum persuasum est, est, per pervivicini montis viscera, viscera, quem quernidcirco idcircoSibullae Sibullaevocant, vocant, cini montis aditum Cumanae Sibullae Sibullae penetralia penetralia subterranea, subterranea, ininquibus quibusoperatam operatam aclitum patere patere ad Cumanae sacris, che qui qui vi vi fosse fosse l'ingresso l'ingresso degli degli Inferi, Inferi, ee sacris, oraculaque oraculaque dedisse dedisseferunt ferunt -- Dicono che che evocare gli con sacrifici sacrifici umani ee altre altre cericerifosse soliti solid evocare gli dèi dèi dell'oltretomba con che si Si fosse monie terribili, e che gli antichissimi antichissimi abitanti abitanti del del luogo, luogo, i sacerdoti Cimmeri, conducessero attraverso una una galleria galleria sotterranea sotterranea fino fino aa Plutone, Plutone,per peravere avere ducessero i forestieri attraverso responsi oracolari; e anche anche ora ora si si èè universalmente universalmente convinti convinti che chenelle nelleviscere viscere del del responsi oracolari; vicino chiamato della della Sibilla, Sibilla, si si apra apra l'accesso l'accesso all'antro all'antro sotterraneo sotterraneodella della vicino monte, chiamato Sibilla Cumana, quale ella ella adempiva adempiva al ai suoi suoi uffici uffici sacri sacri eepronunciava pronunciavai isuoi suoi Sibilla Cumana, nel quale 1$ . vaticini" 18

Alcuni profonda dottrina, dottrina, come comeLeandro LeandroAlberti, Alberti,Ferrante Ferrante Alcuni umanisti di profonda Loffredo, Scipione Mazzella Cesare Capaccio, Capaccio, seppero seppero riconoscericonosceLoffredo, Scipione Mazzella e Giulio Cesare re, tra breve, breve, la la vera vera destinazione destinazionedella dellagalleria galleria sotterranea sotterraneaeelala re, come si dirà tra sua forsua funzionalità 1919•. Ma la suggestione della leggenda era era davvero molto forte: definitiva un'influenza dedete: queste queste voci voci rimasero rimasero isolate isolate ee non non ebbero in definitiva terminante nel successivo successivo svilupp sviluppo della tradizione. tradizione. terminante nel o della

14

DALLA 'GROTTA' 'GROTTA ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA

Esemplare che, pur confutando confutando la la denominaziodenominazioEsemplare èè ilii caso caso del del Cluverius, Cluverius, che, ne 'Grottadella dellaSibilla', Sibilla', non nonriuscI riuscìin inrealtà realtàaacogliere coglierelalavera veranatura naturadel del ne di 'Grotta traforo come galleria galleria per periiilpassaggio passaggioviario: viario: traforo come "Plerique hoc seculo Sihyllae, ex quo il/a illa redred"Plerique hoc seculo existimarunt, existirnarunt,ipsum zsum Antrum Sibyl/ac, ex quo oracula, fuisse eum Specum, Specum, qui ad ad dictum dictum lacum lacum [Avernum] [Avernum]vulgo vulgonunc nunc debat oracula, incolis della Sibilla: Sibilla: abest ahest autem aa Cumarum Cumarumruinis ruiniscircicirciin co/isadpellatur adpellaturLa La Grotta Grotta del/a ter IV mi/ia milia passuum Verumistud istudAverni Avernilacus lacusantrum antrumlunge longealiud aliudesse esse ab ab passuum [...]. [.]. Verum eo, ex quo Sibyl/a Sibylla responsa responsa reddebat, Aeneid. lib. lib. V V et et initio initio VI: VI:ubi ubi eo, ex reddebat, patet patet ex Aeneid. Poeta, diversa intelligit antra: alterum, alterum, quod quod ad adipsam ipsam erat eraturbem urbemCumas; Cumas; Poeta, duo diversa ex de rebus rebus futuris vaticinabatur vaticinabaturAeneae Aeneae Sibyl/a: Sibylla: alterum, alterum, ad adlacum lacum ex quo quo de Avernum; qua questo secolo secolo hanno riteriteAvernum; qua fanua Janua credebatur esse esse Orci Orci -- Molti Mold in questo nuto che che l'Antro l'Antro della dellaSibilla, Sibilla, dal dal quale quale ella ellavaticinava, vaticinava, fosse fosse quella quella Grotta Grotta unto presso ii il detto detto lago lago [Averno], [Averno], ora ora comunemente comunemente chiamata chiamata dal dai locali locali La La Grotta Grotta presso della Sibilla: miglia dalle Cuma [...]. [...]. In In yevedelta Sibilla: ma ma èè lontana lontana circa circa quattro quattro miglia dalle rovine rovine di Cuma rità quest'antro del del lago lago Averno Averno deve deve essere essere altra altra cosa cosa rispetto rispetto aa quello quello in incui cui rita Sibilla dava chiaramente dal dal libro libro V V ee dall'inizio dall'iniziodel del la Sibilla dava ii responsi, come appare chiaramente VI dell'Eneide, dove dove it il Poeta Poeta distingue distingue due due diversi diversi antri: antri: l'uno l'unopresso pressolalastessa stessa VI città di Cuma, Cuma, dal dal quale quale la la Sibilla Sibilla profetizzava profetizzava ii il futuro, futuro, l'altro l'altro presso pressoitillago lago città 20 Averno, che che sisicredeva credevafosse fosselalaporta porta dell'Ade" . dell'Ade1123. della eccessiva eccessiva distanza ovAl problema della distanza da da Cuma si poteva comunque ovviare, esempio ii il Sarnelli Sarnelli nella nella sua Guida, che viare, come come propose propose ad esempio Guida, pensando pensando che la grotta della della Sibilla Sibilla all'Averno degli sbocchi sbocchi dell'antro dell'antro sisila all'Averno fosse fosse solo solo uno degli quello che che la la profetessa profetessa usava usava per percompiere compieresacrifici sacrifici billino, e precisamente quello 21 21• appunto nel nel lago lago . La denominazione denominazione di 'Grotta della della Sibilla' Sibilla' si si riscontra riscontra anche anche in inlavori lavori La di 'Grotta più aspetti di discreta discreta attendibilità, come il trattato storistoripiü recenti, e per altri aspetti co di Lorenzo Palatino, Palatino, che che cos! così ci ci presenta presenta ilil monumento: monumento: Co fianco meridionale meridionale dell'Averno dell'Averno evvi evvi una grotta grotta cavata cavata netmonte nel montelunga lunga "Al fianco 260 antica tradizione delta della Sibilla. Sibilla. Questa grotta era era di di malamala260 passi, passi, nominata nominata per per antica gevole ora vi vi sisi va va gevole entrata, entrata, dovendosi dovendosi andar andar curvo curvo per per quindici quindici ee più piI passi: passi: ma ora

15

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

comodamente cammino umido umido ee tenebroso, tenebroso, perché perché non non èè gran grantempo tempo comodamente per per un un cammino dacché sgombrata d'inutili d'inutili materiali, materiali, fino fino alla alla sua suasortita sortitaverso versoiiilLucrino. Lucrino. dacché si si è sgombrata Prima pulirsi non non se se ne nesapeva sapeval'uscita, l'uscita,ma masesene nescoprI scoprìlalabocca boccaverso versoBaja, Baja, Prima di pulirsi da in due due arcate arcate aiquanto alquanto distanti distanti tra tra loro, loro,che checontengono contengonoun unvoto voto da cui si sorte in di opera opera reticolata. reticolata. A A 150 150 passi passi nella nella mano mano dritta dritta sisi trova trova scoperto, tappezzato, ee di

uno strettissimo strettissimo cunicolo, cunicolo, che che scendendo scendendo conduce conduce in inuna unacamera cameraquadrata; quadrata;e e perché grotta si si vuole vuole essere essere stata stata praticata praticata dalla dalla Sibilla, Sibilla, sisi crede crede che chequesta questa perché la grotta camera era luogo, dove dove doveva doveva essere essere un tempietto, tempietto, in in cui cui gli gli oracoli oracolididi camera era il ii luogo, 1 "22 22 . ll Apolline davalelerisposte risposte" . poinne Cumano umano ava A

23,, quando Il era ancora ancora vivo vivo nell'Ottocento nell'Ottocento23 quando sisi manifestarono manifestarono Ii dibattito era sempre crescenti dubbi dell'identificazione, come come mostramostrasempre crescenti dubbi sulla correttezza dell'identificazione,

no i lavori di Le Riche, De Dc Jorio Jorio e Richard De Saint-Non, Saint-Non, sui sui quali quali si si tortornerà in seguito; seguito; ii il nome nome della della galleria galleria era era perô però destinato destinato aasopravvivere sopravvivere fifino aa tempi tempi molto molto recenti. recenti. Anche Anche iiilmito mitodella dellaSibilla Sibilla riapparve riapparve con contutto tuttoiiil suo fascino prima metà del suo fascino nella prima del Novecento, Novecento, con con le le campagne campagne di diindagini indagini archeologiche condotte condotte dal Gabrici archeologiche Cabrici nel nel 1910 1910 ee dal dal Maiuri Maiurinel nel1932 1932per perririportare portare alla alla lice luce iiil cosiddetto cosiddetto 'Antro 'Antrodella dellaSibilla' Sibilla' aaCuma, Cuma,monumento monumento che in realtà èè oggi militare a scopo difensivo24. che oggi interpretato interpretatocome comeopera opera militare a scopo difensivo24. II passaggi passaggi in nell'area flegrea flegrea alimentarono alimentarono anche anche un un didiin sottosuolo nell'area verso genere d'interpretazioni, prive prive di di contatti diretti verso genere d'interpretazioni, diretti con con iiil mondo mondo classico. La La galleria galleria fra fra ilii lago classico. lago Averno Averno e e Cuma, Cuma, detta detta 'Grotta 'Grottadidi Cocceio' dal nome Cocceio' dal nome del suo suo costruttore costruttore noto noto attraverso attraverso le le fonti, fonti, fu fuin in 6), epoca moderna moderna conosciuta conosciuta soprattutto soprattutto come come 'Grotta 'Grotta della Pace' Pace' (fig. epoca (fig. 6), dal nome del spagnolo don Pedro dal del cavaliere cavaliere spagnolo Pedro de de la laPaz, Paz,che chesecondo secondogli gli coevi l'avrebbe 1507, per consiglio di alcuni alcuni sesestoriografi coevi l'avrebbe esplorata nel 1507, per consiglio dicenti ricerca di di un tesoro dicenti maghi, maghi, alla alla ricerca tesoro nascoSto, nascosto, finendo finendo poi poi in inrovina rovina per le per le enormi enormi spese spese sostenute sostenute nello nello scavo scavo della della galleria. galleria. Ecco Ecco la la diverdivertente narrazione dell'episodio tente dell'episodio da daparte partedi diBenedetto BenedettoDi DiFalco: Falco: "Qual monte monte [ii [il Baulol Baulo] pensano pensano gli gli imperiti imperiti sia siadetto dettodalla dallaabitatione abitationedelli delli Barbari, Barbari, ee questi questi imperiti furono tali, tali, che che indussero indussero un unvirtuoso virtuosocavalliero cavalliero spaspagnuolo, nome Pietro Pietro di Pace, ii monte, con consiglio gnuolo, che che avea avea nome Pace, a cavare cavare il consiglio de negronegro-

16

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA'VIA 'VIA SOTTERRANEA' DALLA 'GROTTA' SOTTERRANEA'

Fig. 'Grotta di di Pietro Pietro di di Pace' Pace' in in an un Fig. 6. 6. La 'Grotta disegno settecentesco Letizia: ne/la nella disegno settecentesco di di E F A. Letizia: inferiore si veduta dell'indell'inparte inferiore si ha una veduta gresso, con alcune piccole figure umane; umane; gresso, con nella parte superzore superiore vi un tentativo tentativo ddi ne/la vi èè an planimetrica, che chenasce nasce rappresentazione planimetrica, un approccio approccio 'tecnico' 'tecnico' al almonumento. monumento.SiSi da an comunque che che iiil nome nome popolare popolare della della noti cornunque galleria, diffuso dalla dalla tradizione tradizione cinque cinquegalleria, diffuso centesca, centesca, aa distanza di di secoli secoli era era ancora ancora inin LACERENZA 1991, pp.70, uso (da Lacerenza pp.70, 119). 119). uso

manti, dicendo dicendo che che ivi ivi era era ilii tesoro. tesoro. Ii manti, Il quale, quale, andatovi con molti guastatori guastatori per riritrovare le le ascose ricchezze,non non ritrovò ritrovè altro altro che trovare ascose ricchezze, che terra e polvere polvere [...]. in [...j. Laonde in Napoli, quel quel cavalliero cavalliero che che avea avea dispesi dispesi ii li dinari dinari certi certi per perritrovar ritrovargl'incerti gl'incertivenne venne

aa tanto riso riso alla alla città, città, che che fecero fecero una unafarza, farza,nella nellaquale qualerappresentavano rappresentavanolelefatiche fatiche delli guastatori, guastatori, ritrovatosi ritrovatosi un prete delli prete di di picciola picciola statura statura ee gobbo, gobbo, quale quale era era iiilcavalcavalhero spagnolo, liero spagnolo, che che fingea fingea iiil parlare parlareeeiilicommandamenti commandamentidel deldeluso delusocavalliero"25. cavalliero"25.

L'ameno L'ameno aneddoto aneddoto di dispirito spiritotipicamente tipicamentepartenopeo partenopeolascia lascia comunque comunque trapelare un un altro trapelare altro fondamentale fondamentale aspetto aspetto delle delle tradizioni popolari popolari strettastrettamente connesso sfera del del sottosuolo, sottosuolo, che come tutte le mente connesso alla alla sfera le dimensioni dimensioni deldell'ignoto viene viene talora talora percepita percepita quale quale ricettacolo ricettacolo di dicose cosemeravigliose meravigliose oodidi grandi grandi ricchezze. ricchezze. Una simile simile tradizione tradizione èè riferita riferita dal dalCapaccio Capaccioanche anchealla alla cosiddetta 'Grotta di Seiano': Sciano': cosiddetta 'Grotta di

17

MONTES EXCISA EXCISA VIA PER MONTES

"un'altra Grotte Grotte in inPosilipo Posilipodetta dettadidiSeiano, Seiano,ooSilano, Silano,che chesboca sbocaverso versoNisida, Nisida, la quale è è anco anco tutta sotterata. sotterata. E E questa questa èè stata stata riputata riputata per per grotte grottericca ricca di ditesori, tesori, la quale 26• da gente ignorante, . da gente ignorante, la la qual qual spesso spesso per per tal tal vanità vanità vi vi ha ha patito patito molti danni" 26

Così ammoniva l'erudito l'eruditoScipione ScipioneMazzella: Mazzella: Cosi pure ammoniva "gli cercando altro altro pane pane che che di digrano grano(com'il (com'ilproverbio proverbio "gli ignoranti che vanno cercando che in in dette dette caverne caverne vi vi siano siano grandissimi grandissimithesori thesorinascosti, nascosti,eecon con dir suole) credeno che pertinacia v'entrano per iiil che che spesso spesso ne ne rimangono rimangono morti, morti,eedivengono divengonopreda predadel del pertinacia 27• tali lusinghe lusinghe inganna inganna chi chi aa lui lui crede" crede" 11 . demonio, che con tali

Descrizioni a forti forti tinte tinteprevalgono prevalgonoanche anchenelle nelletestimonianze testimonianzedegli degli Descrizioni quali si si deve deve ricordare ricordare almeno almeno l'erudito l'eruditoeccieeccleesploratori ottocenteschi, tra ii quali siastico Giovanni Giovanni Scherillo, Scherillo, autore di di alcuni alcuni lavori lavori sulle sulle gallerie gallerie del dei Campi Campi siastico Flegrei. Nonostante l'ormai l'ormai definitiva definitiva consapevolezza consapevolezza dell'originaria dell'originaria funziofunzioFlegrei. ne di questi questi manufatti, manufatti, ii il sopralluogo sopralluogo nella 'Grotta 'Grotta della della Pace' Pace' viene viene comuncomunque vissuto come un'avventura ai delle esperienze esperienze umane, umane, certo certoanche anche at limiti deile que vissuto come per effetto d'una d'una tradizione tradizioneletteraria letterariadi dichiara chiaraimpronta improntaromantica: romantica: ad eccitare eccitare quei quei sentimenti sentimenti che che io io provai provailalaprima primavolta volta "Poche cose valgono ad volte di di quell'antro. quell'antro.Imperocché Imperocchélalasua sualarghezza, larghezza,l'altezza, l'altezza,queue quelle sotto le paurose volte pareti levigate levigate come le grandi grandi feritoie, feritoie, cento cento nicchie nicchie sulla sulla faccia faccia aa sinisinicome il ii marmo, le stra, come bocche di pozzi, uno uno stuolo stuoloincredibile incredibiledidigrandi grandipipistrelli pipistrelliche chebatteva batteva stra, l'ali alla mia mia fiaccola, fiaccola, le profonde, in in mezzo mezzoaa Fall strepitando dinanzi alla le tenebre dense e profonde, rischiararle, o pii piùveramente veramentenon nonvalea valeache che cui quella luce sembrava passare senza rischiararle, più vivamente le ombre ombre fantastiche fantastiche che che proiettavano proiettavanoi i a metterle piui vivamente sotto sotto lo sguardo, le sassi rotolati dalle feritoie feritoie e queue quelle nicchie: nicchie: tutte tutte queste queste cose cose insieme insieme ee lalanovità novità sassi rotolati dalle del luogo ee del del caso caso titi facevano facevano trasognare, trasognare, come come se se avessi avessi lasciata lasciata la la terra terra del deivividel venti, fossi disceso disceso in in alcuna alcuna di diquelle quellefamose famosenecropoli necropoliche chedescrivono descrivonoi viagi viagventi, o fossi 28• . giatori nell'Egitto" nell'Egitto" 28

Dalla queste testimonianze testimonianze possono possono dunque dunqueemergere emergerealcune alcune Dalla lettura di queste osservazioni diversi tipi di di approccio approccio 'fantastico' 'fantastico'alla allaconoscenza conoscenzadel dei osservazioni sui sui diversi

18

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA'VIA 'VIA SOTTERRANEA' DALLA 'GROTTA' SOTTERRANEA'

in esame. esame. Nella Nella maggior maggior parte partedel deicasi casiinfluisce influiscelalasuggestione suggestione monumenti in del mito antico, antico, che che genera genera un unforte forteimpatto impattonell'immaginario nell'immaginariocollettivo, collettivo, del riflettendo spesso ampio revival cultura classica classica nelle nelle vane varie riflettendo spesso un un più piü ampio revival della della cultura dalla leggenda leggenda virgiliana virgiliana all'antro all'antro della dellaSibilla, Sibilla, dalla dallabocca bocca epoche storiche: dalla 29 dell'Ade asdell Ade alla alla spelonca spelonca del del ciclope ciclope Polifemo Polifemo , 1l'immagine immagme della della 'Grotta' Grotta ascome entità entità metafisimetafisisume molteplici valenze semantiche, appare concepita come ca, o portento della della natura, natura, oo ancora ancoracome comeopera operamiracolosa miracolosadell'uodell'uoca, o come portento una sorta sorta di diproiezione proiezioneonirica oniricache cheattinge attingeabitualmente abitualmentealalpatrimopatrimomo, in una nio mitico mitico degli degliantichi. antichi. di queste queste opere opere trae alimento Altrove la visione immaginifica immaginifica di alimento da da un un vivivacissimo da sempre sempre propense propense ad adattribuire attribuire vacissimo bagaglio bagaglio di di tradizioni popolari, da una peculiare alla dimensione dimensione sotterranea ee aa tutto peculiare valenza magico-sacrale magico-sacrale alla tutto ciò che le le appartiene. appartiene. In In ogni ogni caso caso predomina predominacomunque comunqueuna unaconcezione concezione ciô affatto irrazionale del del sottosuolo, sottosuolo, mondo mondo estraneo affatto irrazionale estraneo e spesso spesso interdetto interdetto alall'uomo, ove l'uomo, ove possono possonocelarsi celarsimeraviglie meraviglie eericchezze, ricchezze,ma maanche ancheminacciose minaccioseoo letali insidie. insidie. L'origine L'origine di questo questo atteggiamento atteggiamento percettivo percettivo si si annida annida nei neipiü più profondi recessi della della psiche, psiche, fra fratimore timoreatavico atavicoe eincontrollabile incontrollabile desideprofondi recessi desideilil rio rio di di conoscenza. conoscenza. Ricorrono in in sostanza sostanza ii diversi diversi significati significati che che già già mondo mondo antico antico aveva aveva attribuito attribuito all'immagine all'immagine della della grotta, grotta, sia sia come come memetafora dell'esistenza tafora dell'esistenza umana, umana, cristallizzata cristallizzata nel 'mito 'mito della della caverna' caverna' didi Platone, sia sia come come luogo capace capace di evocare evocare l'ambiguo l'ambiguo rapporto rapporto di diatatPlatone, trazione e che fin fin dal l'uomo ha stabilito trazione e repulsione repulsione che dai pnimordi primordi l'uomo stabilito con con l'il'i30 gnoto . gnoto

2. letturain inchiave chiaverazionalistica razionalisticae elolosviluppo sviluppoclelle delleconoscenze conoscenzestoriche storiche 2. La lettura

Ii Il ricco patrimonio delle delle fonti fonti antiquarie antiquarie permette permette di di cogliere cogliere un unaltro altro aspetto aspetto di di essenziale essenziale rilievo rilievo nello nello studio studiodelle dellegallerie gallerieantiche; antiche;alla allaluce luce delle delle testimonianze sembra sembra infatti infatti possibile possibile delineare delineare un uncospicuo cospicuonucleo nucleo documentario caratterizzato da da un diverso documentario caratterizzato diverso tipo tipo di diapproccio approccioalaimonumonumenti in esame. esame. Come si si èè già già accennato, accennato, in in una una sorta sortadidicontrapposiziocontrapposizio-

19

VIA PER PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA

ne al al contenuto contenuto fantasioso fantasioso ee soprannaturale soprannaturale delle delle leggende leggende popolari popolarisisi ne sviluppò tendenza, di di stampo stampo nettamente nettamente razionalistico, razionalistico, indiviindivisviluppô un'altra tendenza, duabile dagli albori albori dell'Umanesimo, dell'Umanesimo, che che sottopose sottoposequesta questacategoria categoria duabile fin dagli di antiche realizzazioni realizzazioni a un un esame esame ben ben pin piùlucido lucidoe eobiettivo, obiettivo,riconoriconodi antiche scendone pratico ee apprezzandone apprezzandone le lepeculiarità peculiaritàtecniche. tecniche. EÈ scendone l'utilizzo pratico quasi che comunque comunque non nonsisigiunse giunseaaelaborare elaborare una quasi superfluo sottolineare che definizione delle problematiche sul piano scientifico, scientifico, né tanto tanto memedefinizione teorica delle no ad ad acquisire acquisire una una matura maturacognizione cognizionedegli degliaspetti aspettipin piùspecificamente specificamente tecnologici delle delle gallerie gallerie antiche, tempi assai assai recenti, recenti, cocotecnologici antiche, indagati indagati solo in tempi me mostrano con con evidenza evidenza gli gli altri altri contributi contributinel nelpresente presentevolume. volume. me mostrano Eppure, malgrado la la scarsa scarsa organicita organicità ee iiil carattere carattere talora taloraepisodico episodicodidi Eppure, maigrado queste basate soprattutto soprattutto sulla sulla lettura lettura delle delle fonti fonti eesu su queste prime prime 'scoperte', basate conoscenze di empirico, la degli studi può offrire offrire un un sisiconoscenze di tipo tipo empirico, la tradizione tradizione degli studi puè gnificativo contributo alle odierne odierne ricerche, ricerche, non soltanto soltanto per per i ipreziosi preziosi gnificativo contributo alle dati trasmessi fino al ai giorni giorni nostri, nostri,che cheininalcuni alcunicasi casirappresentano rappresentano dati trasmessi un'insostituibile risorsa risorsa documentaria, documentaria, ma ma anche anche per perlalavisione visioneglobale globale che emerge 'scientifica': momoche emerge dalla dalla lettura lettura delle delle testimonianze testimonianze d'impronta 'scientifica': dellate secondo canoni formali formali di di una una cultura culturaantiquaria, antiquaria,esse esseriflettono riflettono dellate secondo i canoni che ii il mondo mondoclassico classico ebbe ebbe di diqueste questerealizzazioni realizzazioni da vicino la percezione che tecniche, imprescindibile per la la formulazioformulaziotecniche, ee si si pongono pongono come momento imprescindibile ne ora universalmente universalmente riconosciuti riconosciuti alla alla base base della moderna ririne di principi ora archeologica. cerca archeologica. L'origine di questo approccio approccio razionalistico razionalistico affonda affonda le le sue sue radici radici in in L'origine di questo antica. A A tale tale proposito propositosara saràutile utilerivolgerci rivolgerciancora ancoraall'area all'areadel dei epoca molto motto antica. Flegrei, che per l'elevata concentrazione di esempi esempi monumentali ofofCampi Flegrei, fre sicuramente la visione più completa ee rappresentativa rappresentativa delle delle testimoniantestimonianpin completa ze antiquarie, permettendo permettendo dunque di di ripercorrere ripercorrere agevolmente agevolmente le principrincize antiquarie, pali tappe di un un lungo lungo cammino camminoculturale. culturale. Il primo serio serio tentativo tentativo di disfatare sfatare leleleggende leggende virgiliane virgiliane sorte sorte intorno intorno Ii alla Grotta di di Posillipo Posillipo si si incontra incontra nell'opera nell'opera del del Petrarca. Petrarca. In In una unapagina pagina alla àe\VItinerarium Syriacum Syriacum il descrive una una sua sua visita visita al al monumento, monumento, ii poeta descrive dell'Itinerarium avvenuta nel soggiorno a a Napoli presso presso ii il re re Roberto Roberto avvenuta nel 1341 1341 durante durante ilii soggiorno d'Angiò: d'Angiè:

20

DALLA 'GROTTA' 'GROTTA ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA

"Inter Falernum ''Inter Falernumetetmare maremons monsest estsaxeus, saxeus,hominum hominummanibus manibusperfossus, perfossus,quoci quod vulgus Virgilio magicis clarorum favuigus insulsum insuisum aa Virgilio magicis cantaminihus cantaminibusfactum factumputat. putat. Ita Ita ciarorum tenta lauclibus, ma hominum, non non veris veriscon contenta laudibus, sepe sepe etiam fabulis fabulis viam viamfacit! facit!De Dequo quo cum olim Robertus Robertus regno regnociarus, clarus, sec1 sed preclarus ingenio ac ac hiteris, literis, quid sentisenticum me ohm preciarus ingenio rem muitis rem multis astantibus astantibus percuntatus percuntatus esset, esset, humanitate humanitate fretus fretus regia, regia, qua quanon nonreges reges modo sed modo sed homines homines vicit, vicit, iocans iocans nusquam nusquam me me legisse legisse marmorarium marmorariumfuisse fuisse Virgihium respondi, quod quod Ule ilie serenissime nutu frontis approbans, Virgilium respondí, serenissime nutu approbans, non nonillic illicmagic magie sed ferri vestigia est. Sunt autem sed ferri vestigia esse esse confessus confessus est. autem fauces fauces excavati excavati montis montisanguste anguste sed ion gissimeatque atque atre, atre, tenebrosa longissime tenebrosa intus intus etethorrifica horríficasemper sempernox, nox,pubhicum publicumiter iter Si in medio, mirum mirumetetrehigioni religioniproximum, proximum,behhi belli quoque quoque temponibus temporibus inviohatum, inviolatum, si I n medio,

vera vera popuii populi vox vox est, est, et et nuihis nullis unquam latrociniis latrociniis attentatum patet. patet. Criptam Criptam Neapolitanam dicunt, dicunt, cuius cuiusetetininepistohis epistolis ad adLucihium Lucilium Seneca Seneca mention mentionem Neapolitanam em facit --

Tra ii Falerno ee iiil mare Tra il mare vi vi èè un un monte monteroccioso, roccioso,scavato scavatodalle dallemaui manidegli degliuomini, uomini, opera che lo opera lo stupido stupido volgo volgo ritiene ritienecompiuta compiutada daVirgilio Virgiliomediante medianteincantesimi. incantesimi. Cosi spesso la fama degli degli uomini illustri non Così non si si accontenta accontenta delle delle vere vere lodi, lodi, ma ma dà dà adito anche leggende! EE quando quando ilii re re Roberto, famoso adito anche aa leggende! famoso per ii il suo regno regno ma ma anancora più piü illustre per le cora le sue sue doti doti intellettuali intellettuali ee la la sua sua cultura, cultura, in in presenza presenza di dimolte molte altre persone mi altre mi chiese chiese che che cosa cosa pensassi pensassi di di questa questa tradizione, tradizione,io, io,confidando confidando nella sua umanità, per cut nella sua regale regale umanità, cui egli egli supera non solo solo ii re rema maanche anchegli gliuomini, uomini, risposi scherzando di di non non aver aver mai mai letto lettoche cheVirgilio Virgiliofosse fossestato statouno unoscalpellino, scalpellino,

ed egli, ed egli, approvando serenamente serenamente la la cosa cosa con con un uncenno cennodella dellafronte, fronte,affermè affermòche che la vi erano là erano tracce tracce di di ferro, ferro, non nondidimagia. magia. La Labocca boccadel delcunicolo cunicoloe èangusta angustama ma lunghissima ee spaventosa, spaventosa, all'interno all'interno regna sempre lunghissima sempre una notte tenebrosa tenebrosa ee terrifiterrificante, nel nel mezzo mezzo c'è un passaggio viario aperto a tutti, straordinario cante, passaggio viario straordinario ee di diaspetto aspetto quasi sacrale, inviolato anche quasi sacrale, inviolato anche in tempo di di guerra, guerra, se se èè vera vera laladiceria diceriapopolare, popolare,ee Crypta Neapohitana, immune pure pure da atti immune atti criminosi. criminosi. La chiamano chiamano Crypta Neapolitana, di cui cui anche anche

Seneca fa fa menzione menzione nelle Seneca nelle Epistole Epistolea aLucilio"31. Lucilio"31.

Benché alcuni Benché alcuni elementi elementi della leggenda leggenda non siano siano affatto affattoscomparsi, scomparsi,è è qui palese palese la percezione percezione dell'opera dell'opera come come 'manufatto' 'manufatto' antico, antico, grazie grazie al al ririscontro delle delle tracce tracce materiali materiali lasciate lasciate dagli dagli strumenti strumentinella nellaviva vivaroccia, roccia,sulle sulle pareti e sulla pareti sulla volta volta della della galleria, galleria, e e grazie grazie anche anche alla alla lettura di una una imporimportante fonte fonte classica, classica, l'epistola l'epistola di diSeneca Seneca qui quicitata. citata.

21

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

Il concetto concetto espresso espresso dal dal Petrarca Petrarca venne venne ovviamente ovviamente recepito recepito con con sollesolleIi dagli antiquari antiquari rinascimentali. rinascimentali. Un'inequivocabile Un'inequivocabileconsapevolezza consapevolezza citudine dagli dell'originaria funzionalità di Posillipo Posillipo trapela trapela da daun unpasso passo dell'originaria funzionalità del del traforo di à-tWItalia Illustrata Flavio Biondo: Biondo: Illustrata di Flavio dell'Italia "Andando per questa questa strada strada si si giunge giunge aa la la Grotta Grotta didiNapoli, Napoli,dove dove 'Andando oltre per Pausilipo vaghissimo vaghissimo monticello, et habitato su su da da molte molteyule, ville,eècavato cavatodidisotto sottodada sei Pozzoli aa Napoli: Napoli: ma manon non sei cento cento passi: passi: onde onde per piana strada si va con carri da Pozzoli sappiamo, né chi sisi facesse facesse questa questa opera operacos! così degna. degna. Seneca Seneca in inuna una sappiamo, né troviamo chi epistola fa mentione di di questa questa grotta, grotta,chiamandola chiamandolacarcere carcereoscuro oscuroe elungo, lungo,e epulpulepistola 5? 32 veroso veroso,' 32. Presso gli uomini di di cultura cultura del del Cinquecento Cinquecento l'interpretazione l'interpretazionedella della Presso gli Crypta galleria stradale stradale andô andò via viavia viaacquistando acquistando come antica galleria Crypta Neapolitana Neapolitana come consistenza trovò sempre sempre piu più larghi larghi consensi; consensi; cos! così il il traforo traforo parve parveaa consistenza ee trovô Benedetto di diFalco: Falco; Benedetto "un corto corto camino camino che che ti ti conduce conduce aa Pezzuolo, Pezzuole, dove dove ilil monte monte èè cavato cavato ad ad una una gran grotta, la quale quale edificô edificò Cocceio Cocceio architetto architetto quando quando iili Calcidensi, Calcidensi, cioè cioè gli gli uouogran grotta, mini di Nigroponte, Nigroponte, edificaro edificare Cuma, Cuma, come come Scrive scrive Strabone. Strabene. Ma la commune opeopenione del vulgo ignorante ignorante eè che che queSta questa grotte grotte l'avesse l'avesse fatta fatta Virgilio Virgilio per per arte arte magimagica, miracoloso edificio, edificio, attribuendosi attribuendosiaaVirgilio Virgilio per persua suabuona buona ca, essendo essendo tale tale ee tanto miracoloso 33 P P "33 sorte ogni cosa ai di meraviglia" . meravigna

Compare riferimento a un passo passo di di Strabone, Stradone, fonte fonte dedeCompare qui l'esplicito riferimento stinata seguito aa conoscere conoscere ampia ampia fortuna fortuna ee aa ricorrere ricorrere con connotevole notevole stinata in seguito frequenza degli eruditi antiquari, antiquari, forse forse ancor ancor piü più di di frequenza nelle nelle citazioni citazioni degli Seneca. Seneca. La via approccio razionale razionale dei dei monumenti monumentiin in via che che doveva doveva condurre a un approccio esame Sulla stessa stessa linea seguita dal Di Di Falco Falco sisicolloca collocalala esame era era ormai aperta. Sulla dissertazione Cryptis Pausilypi Pausilypi dell'erudito teologo, giureconsulto, giureconsulto, totodissertazione De Cryptis dell'erudito teologo, pografo ee storico storico di di Napoli Napoli Fabio Fabio Giordano, Giordano, come come pure pure l'opera l'operadidiPirro Pirro pografo 34 Ligorio e le Antichità Ferrante Loffedo Loffedo . Antichità di Ferrante

22

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA VIA 'VIASOTTERRANEA' SOTTERRANEA' DALLA 'GROTTA'

Si segnala passo dell'Itinerarium àêtiItinerarium di Francesco Francesco Schotus Schotus Si segnala ad ad esempio esempio un un passo relativo al al Pausilypus Pausilypusmons: mons\ "qui quidem quidem summo summo cum cum labore labore molestiaque molestiaque viatoribus viatorihus superandus superandus erat, erat, vel vel longo circumeundus; priusquam maiorum industria perfoderetur. perfoderetur. At Atvero vero ambitu Ion go circumeundus; priusquam maio rum industria imas radices radices atque atque intima intimaviscera viscera pertusus, pertusus, vi viam itinerantibus recto recto tramite tramite per imas am itinerantibus atque facilem facilem aperire aperire coepit. coepit. [...J [...] Möns quidem pertusus est est ad adpassus passusplus plus planam atque Mons quiclem minus mille, siminus mule, viaque viaque per per fodinam fodinam illam illam patei patet lata pedes pedes XII XII ac totidem alta: qua sitestatur, duo duo con contraria plaustrasimul simulcommeare, commeare, etettransitare transitarepossunt. possunt. cuti Strabo testatur, traria plaustra Speluncam appellai Crota paululum paululum Speluncam app ellat ipse, ipse, Seneca Seneca Cryptam Cryp tamNeapolitanam, Neapolitanam, (hodie (hodie Crota inflexa voce) voce) [...]. [...]. Sed Sed praetereamus praetereamus vulgi vulgisermonem sermoneminsulsum, insulsum,magicis magicispoetae poetae inflexa Virgili) sepulchrum tradunt) incantamentis incantamentis Virgilzj (cuius (cuius ante ante fauces fauces cryptae sepulch rum fuisse fuisse plures plures tradunt) istud attribuentis Posillipo, che che ii viandanti viandanti dovevano dovevano superare superarecon con istud attribuentis-- il ii monte Posillipo, enorme fatica fatica o aggirare aggirare con un un cammino cammino piii piùlungo, lungo,prima primache chegli gliantichi antichiloloscascavassero. Ma fu scavato scavato attraverso attraverso le le pii piùprofonde profondeviscere, viscere,cominciô cominciòadad vassero. Ma quando fu via diretta, diretta, piana piana ee agevole agevole per perchi chiviaggia. viaggia. [...] [...] Il fu scavato scavatocirca circa Ii monte monte fu aprire una via mille passi, passi, e attraverso questa questa galleria galleria si apre una una strada strada larga larga XII XIIpiedi piedie ealtretaltretmule alta; nella nella quale quale possono transitare transitare insieme insieme due due carri carri in indirezioni direzioniopposte, opposte, tanto alta: Strabene. Egli la chiama chiama spelunca, Neapolitana, Seneca invece invece Crypta Neapolitana, come attesta Strabone. spelunca, Seneca (oggi Grotta, Grotta, con contermine terminelievemente lievementecorrotto) corrotto)[ ... [...]. Ma tralasciamo tralasciamo l'insensata tra(oggi J . Ma che attribuisce attribuiscequesta questagalleria galleriaagli agliincantesimi incantesimidel delpoeta poetaVirgilio Virgilio dizione popolare, che (il cui all'ingresso della della crypta)". cryptaf. (ii cui sepolcro sepoicro molti dicono si trovasse di fronte all'ingresso Il testo prosegue prosegue poi poi con con una unabreve brevedigressione digressione sull'antico sull'anticocostruttore costruttore Ii della galleria: varie attribuzioni attribuzioni già giàproposte propostee e della galleria: lo lo Schotus Schotus confuta confuta qui qui le vane comunque un'ottima un'ottimaconoscenza conoscenzadella dellatradizione tradizioneletteraria letterariaclassica classica mostra comunque 35 31. monumento . ee post-antica sul monumento tra le le fonti fontirinascimentali rinascimentali èè la la circostanziata circostanziata relaziorelazioMolto importante tra tecnica di Leandro Alberti, Alberti, che che per per iiil rigore rigore analitico analitico sisi distingue distinguefra fralele ne tecnica testimonianze di questo questo genere genere sulla sulla galleria; galleria; vale vale la pena di di riporriporprime testimonianze tarne qui qui un un ampio ampio stralcio, stralcio, per percomprendere comprendere con conimmediatezza immediatezza la la diverdivertame sità di approccio approccio allo allo studio studio del delmonumento, monumento,risolto risoltoprincipalmente principalmentesul sul sita tecnico scientifico: scientifico: piano tecnico

23

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

"s'el non vi vi fosse fosse stata stata cavata cavata la la Grotta, Grotta, èòsia sialalavia viaper perii ilmezo mezodelle delleviscere viscere del prefatto Monte Monte [di [di Posillipo], Posillipo],sarebbe sarebbenecessario necessarioaachi chivolesse volessepassare passareaaNapoli Napoli quindi lungo viaggio viaggio pigliare, caminando intorno intorno esso esso monte, monte,overo overofaticosamente faticosamente salir per esser esser molto moltorepentino. repentino.[ [...] dell'antidetta salir sopra quello, per ... ] Vedesi Vedesi poi poi l'entrata dell'antidetta Grotta, la la quale quale eè tutta tuttacavata cavata artificiosamente artificiosamente nel nel sasso sasso che che continua continualalavia viaper perlele viscere del infino all'altra all'altra parte parte [...]. [...]. La La qual'io qual'io curiosamente curiosamente vovoviscere del prefatto prefatto monte infino vedere, la misurai, et la ritrovai ritrovai esser esser larga larga oltre oltre 12 12 piedi, piedi, et et altro altrotanto tantoalta, alta, lendo vedere, et cominciando dalla dalla foce, foce, per la la quale quale s'entra, s'entra, dalla dalla quale qualefoce focesisiesce escealal et lunga cominciando scoperto, 2000 2000 piedi, et da da dette dette foci foci caminando caminando al alscoperto, scoperto,ma mapet-6 però nel nel sasso sasso tatagliata alla misura misura d'un perfetto perfetto mimigliata verso verso Napoli Napoli 500 500 che che risultarebbeno risultarebbeno in in tutto tutto alla glio volsi iiil tutto tuttocuriosamente curiosamentevedere, vedere, etet Passando io quindi, volsi glio de' de' nostri nostri tempi tempi [...]. [..j. Passando aa piedi col col lume lume avanti, avanti, assai assai mi mimaravigliai maravigliai della della diligentia diligentia usata usatada daall gliartefici, artefici, considerando drittamente ch'erano ch'erano arrivati arrivati al al luoluoconsiderando come come l'haveano l'haveano condotta tanto drittamente go determinato da loro. loro. Onde Onde poi poisovente soventeparlando parlandocon conalquanti alquanticuriosi curiosiingegni ingegni go determinato del che poteano poteano haver haver tenuto tenuto detti dettiartefici artefici in inosservare osservare tanta tanta drittura, drittura,cos! così del modo che fosse primieramente fu conchiuso, che fosse primieramente pigliata pigliata la la mira mira sopra sopra la sommità del monte, poco aa poco poco da da ciascun ciascun d'amendui d'amendui lati lati scendendo, scendendo, et et traendo traendo la la iilite, et quindi aa poco nea infino infino alle alle radici radici di ambedue ambedue le le parti parti del del monte monte alalluogo, luogo,ove ovesisidovea doveafare fare nea et quivi quivi designando designando le foci d'essa, d'essa, et cavando cavando di mano in in mamal'entrata, et l'uscita, et no, et et regulandosi regulandosi col col squadro squadro se se giunse giunse al al determinato determinato luogo, luogo,come comesisivede. vede. no, Invero ella ella è cosa cosa di di grande grande artificio, artificio, et et spesa, spesa, et et non nonmen menmaravigliosa, maravigliosa,ma mada dachi chi diverse opinioni, Acciaiuolo dell'ordell'orla fosse fosse fatta, fatta, sono sono diverse opinioni, come narra frate Zenobio Acciaiuolo dine de i Predicatori Predicatori huomo huomo ben ben dotto dotto nelle nelle lettere lettere Grece, Grece, etetLatine, Latine, in inun un dine de Panegirico descrivendo et de de iiNapoletani. Napoletani.Et Etdice diceche chefurono furono Panegirico descrivendo lele lodi lodi di di Napoli, et alcuni Basso, et piü più ololalcuni che che dissero, dissero, che che la la fosse fosse fatta fatta da da Lucio Lucio Lucullo, Lucullo, et altri da Basso, scrive. Ma io sarei sarei di di opinione opinione che che la la fosse fosse stata stata opra opra di di Cocceio, Cocceio, accoaccotre non scrive. standomi alle parole parole di di Strabone, Stradone, quando quando dice, dice, che che fosse fosse fatta fatta quella quella fossa fossa sotto sotto standomi alle Cuma aa Bale, Baie, da da Cocceio Cocceio con con quell'altra quell'altra di di Puzzoli PuzzoliaaNapoli, Napoli,secondo secondolala terra da Cuma fama, et che forse detto Cocceio Cocceio era era d'opinione d'opinioneche chefosse fosseconsuetudine consuetudinedidi publica fama, questa regione regione di difar farlelestrade stradea asimiglianza simiglianzadidifossa"36. fossa"36. L'interesse gli aspetti aspetti pratici pratici della della realizzazione realizzazione tecnica tecnica romana, romana,e e L'interesse per per gli addirittura per ii il procedimento procedimento adottato adottato dagli dagli antichi antichi nello nello scavo scavo del del trafotrafo-

24



DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA'

ro, è qui davvero davvero assai assai precoce; le attuali conoscenze conoscenze scientifiche scientifiche confermaconfermacmno che la metodologia metodologia intuitivamente intuitivamente ricostruita dai "curiosi ingegni" ingegni" cinricostruita dai quecenteschi e e descritta descritta in in dettaglio dettagliodall'Alberti dall'Alberticoincide coincideeffettivamente effettivamente quecenteschi quella applicata applicata dal dai romani romani nella nella realizzazione realizzazione di dicunicoli cunicolie epassaggi passaggi con quella ipogei. ipogei. Diverso appare l'interesse l'interesse di di Scipione Scipione Mazzella, Mazzella, che, che, pur purriprendendo riprendendo Diverso alla lettera insiste sul sul carattere carattere pratico-utilitaristipratico-utilitaristialla lettera alcuni passi dell'Alberti, insiste co del monumento ee soprattutto soprattutto sulle sulle ingenti ingenti risorse risorse economiche economiche ee sull'asull'aco tecnica necessarie necessarie alla alla sua suarealizzazione: realizzazione: bilità tecnica

- Xr: /

/t

-

I IL Z T

, -

'

-

ISK -

r -

.

t'

QR Slik

IM',.-

f

44.

^N,

-N

\

gel, risalente Fig. 7. calcografia di G. G. Höfna Höfnagel, risalente aila allafine finedel delXVI XVIsecolo, secolo,presenta presentaana unasuggestiva suggestiva 7. La calcografia Fig. veduta aa volo volo d'uccelio d'uccello del delgoifo golfo didiNapoli, Napoli,dominato dominatodalla dallasagoma sagomainconfondibile inconfondibiledel delVesuvio; Vesuvio; visibile l'apertura della in primo sinistra èe visibile della galleria galleria di di Posillpo Posillipo dalla dallaparte partedidiFuorigrotta. Fuorigrotta. primo piano piano a sinistra Alcune coppie coppie di cavalieri percorrono iiil tunnel, tunnel, che, che, come come recita recita laladidascalia, didascalia,consente consenteiiilpassagpassagAicune PANE - VALERIO gio "cammino per colle (da PANE VALERIO 1988, 1988, p.70 p.70 n.16). n.16). gio del "cammino per Roma" attraverso iiil colic

25 25

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA PER

"Taglia esso [Posillipo] la Napoli, eeparimente parimentedalla dalla "Taglia esso monte monte [Posillipo] la via via da da Pozzuolo aa Napoli, onde se se non nonvi vifusse fusse stata stata cavata cavata la la Grotta, Grotta,ooper perdir dirmeglio megliolalavia via Torre di Patria, la onde per ii il mezo mezo delle delle viscere viscere di di detto detto monte, monte,sarebbe sarebbenecessario necessario aachi chivolesse volessepassare passare aa quindi un un lingo lungoviaggio viaggio fare, fare, caminando caminando intorno intorno aa esso esso monte, monte, oo vero vero fatifatiNapoli quindi cosamente per essere essere molto molto repentmo, repentino,ma macon conmolta moltaagevolezza agevolezza cosamente salir salir sopra quello, per si detta strada stradacon congrande grandeartificio, artificio,e espesa spesacavata cavatanel nelmonte"37. monte"37. Si passa per detta Scorrendo tarde si si comprende comprende come come questa questa viviScorrendo le le fonti fonti antiquarie antiquarie più pii tarde sione monumento fosse fosse divenuta divenuta ormai ormaiconvenzionale, convenzionale, aapartire partiredalle dalle sione del monumento opere del Capaccio Capaccio ee del del Kircher, Kircher, sino alla lunga lunga serie opere del sino alla serie delle delle Guide di Guide di Napoli e del dei Campi Campi Flegrei Flegrei {figgci parlano parlano della della Napoli Le testimonianze ci (figg. 7-9). 7-9). Le

*- j'orne: -,-^A7/-rjífís t; Jrne - qr'IN p h.jTís entrance into tue frotte - rt C.a little cíiavvzíl taken.for■t 7* -rr XL" r r , r rr c1* Virqtilsjômpe, r iJ'J 2r OC,butfaiUljf. E r'ti ' 1

I -

Fig. 8. La La curiosa curiosa ininciFig. 8. cisione nell'itinerario del del none nell'ztznerarzo viaggiatore inglese inglese John John Raymond mostra Raymond mostra un'immagine alquanto un'zmmagzne aiquanto schematica semplificaschematica e semplz/cata del del colic colle didiPosillipo. Posillipo. La strada entra entra nel nel La strada monte attraverso lala monte attraverso 'Grotta', la cui cui profonprofon'Grotta' dità èè suggerita suggerita dalla ' dalla 'prospettica' riduzione 'prospettica' delle dimensioni dimensioni delle delle coppie afcoppie di di cavalieri afche la la percorropercorrofiancati che no (da (da Raymond, no RAYMOND, Italico, 1648, 1648, Mercurio Italico, p.145). p.145).

'p

26

DALLA 'GROTTA' 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA'

Crypta Neapolitana monumento iiilcui cuiimpiego impiegofunzionale funzionaleera era come di di un monumento Crypta Neapolitana come ancora in atto, atto, per permolteplici moltepliciesigenze: esigenze: "chiunque sia stato l'autore, l'autore, dalla dalla grandezza grandezza dell'opra dell'opra sisi ha hafatto fattoacquisto acquistodidi "chiunque sia immortale; poiché gli infermi rimedi) di Pozzuolo Pozzuolo han hanpiü piùbreve breve lode immortale; infermi per andare a rimedij camino; ii forastieri forastieri che che vengono del mondo mondo col colgusto gustoc'hanno c'hanno il camino; vengono dall'ultime parti del in vederla vederla più si rincorano cose maravigliosedidiPozzuolo; Pozzuolo;i Pozzuolani i Pozzuolaniper per in si rincorano allealle cose maravigliose via più corta con congiumenti, giumenti, ee carri carri diverse diverse quantità quantità di di frutti frutticonducono conduconoaaNapoli; Napoli;i i via pii corta • Napolitani, che che vanno vanno alle alle loro loro yule ville gran gran parte parte del delcamino caminofanno fannol'està l'estàsenza senzasole, sole, ee senza pioggia conducono ii vini, vini, lelelegna, legna, eefan fantraficare traficareiililini linia amatumatupioggia l'inverno, conducono 38 . tepi ed'Agnano" ' gnano "38 rarsi nell'acque nen , acquetepide 11

Fig. 9. Il traforo traforo di diPosillzo, Posillipo,visto vistocia da Fig. 9. Il Piedigrotta, una incisione incisione che che funfunPiecligrotta, in una ge da da frontespizio frontespizioper perLalaseicentesca seicentesca Guida forestieri del Sarnelli. Sarnelli. Par Pur Guida de' forestieri inserita in una vecluta veduta di ditipo tipopiz più znserita in una convenzionale, la galleria galleria assume assume qui qui convenzionale, un aspetto aspetto tin lineare, tendente rean care, ten dente alla regolarizzazione 'geometrica' 'geometrica' delta della forforma, che che consente consente inoltre inoltre didiseguire seguire ma, per tuna tuttaLa la sua suatan lunghezza percorso per ghezza itilpercorso della strada (da delta so-ada all'interno all'interno del del tunnel (da Sarnelli, Guida, Guicla, 1685). SARNELLI,

27

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

L'interpretazione 'scientifica' del del monumento monumento non non dovette dovettedunque dunque L'interpretazione 'scientifica' fama: per secoli secoli la la galleria galleria rimase rimase ii il tradizionale tradizionale punto puntodidi nuocere alla sua fama: partenza alla alla visita Flegrei nei piü più frequentati frequentati itinerari itinerari di di viagviagpartenza visita dei del Campi Flegrei 39 gio, della moda aristocratica aristocratica del Grand fasciIi fasciGrandTour Your. Il gio, secondo secondo ii dettami della che la la Grotta Grotta di diPosillipo Posillipopoteva potevaesercitare esercitare sulla sulla sensibilità sensibilità di di un un viagviagno che giatore intenso, al al punto punto da daispirarne ispirarne persino persino giatore straniero straniero era anzi sempre più piü intenso, curiose 'riproduzioni', oo meglio meglio imitazioni imitazioni aacarattere carattere prettamente prettamente ornaornacuriose mentale. Verso Henry Howard Howardvolvolmentale. Verso la la metà meta del del Seicento Seicentoilil duca duca di di Norfolk Norfolk Henry le che giardino in stile stile italiano yele che nel nel suo suo giardino italiano per per la la residenza residenza di di Albury Albury Park venisse inserita, gli altri altri elementi elementi decorativi, decorativi, una una 'copia' 'copia'della dellagalleria galleriadidi nisse inserita, tra gli Nel 1655 1655 il il famoso famoso diarista diarista John Evelyn, Evelyn, autore autore del del progetto progetto per per Pozzuoli. Nel il giardino, giardino,scrisse: scrisse: ii "/ accompanied Mr. to his his Villa Villa at at Alburie, Alburie, where whereIIdesigned designedfor forhim him "I accompanied Mr. Howard Howard to the Crypta thro accompathe plat plat for for his his Canale Canale and and Garden, Garden, with with aa Crypta thro the the hill hill -- Ho accompagnato Mr. Mr. Howard alla alla sua sua villa villa ad ad Albury, Albury, dove dove ho ho disegnato disegnato per per lui luiililprogetto progetto gnato il canale canale ee il la collina". collina". per ii ii giardino, giardino, con con la la Crypta Crypta attraverso la Il riferimento alla Grotta Grotta di di Pozzuoli Pozzuolièèevidente evidenteeepersino persinoesplicito: esplicito:tre tre anni più tardi lo lo stesso stesso Evelyn Evelyn vide vide ilil giardino giardinoin incostruzione, costruzione, piü tardi "which exactly don don according according to Designe and plot IIhad hadmade, made, "which I found exactly to the Designe with the the mountaine mountaine in in the the parke, which which is is 30 pearches in Crypta through through the pearches in with the Crypta length, such besides -- che esatlength, such aa Pausilippe Pausilzpe is no no where in England besides che trovai eseguito esattamente secondo montagna nel nel parco, parco, tamente secondo ilii mio mio progetto, progetto, con con la la Crypta Crypta attraverso la montagna che ha una lunghezza lunghezza di di 30 30 pertiche: pertiche: una una simile simile Posillipo Posillipo non nonesiste esistein inalcun alcunaltro altro che d'Inghilterra"40. luogo d'Inghilterra" 40•

Nella seconda seconda metà del XVIII secolo secolo si si collocano collocano alcune alcune fra le più piü preziose generale su su tutte tuttelelegallerie gallerie ziose testimonianze testimonianze antiquarie antiquarie sulla sulla Crypta Crypta ee in generale flegree, certi cacaflegree, descritte descritte anche anche con con l'ausilio l'ausilio di accurate illustrazioni che in certi il valore di di un'importantissima un'importantissimadocumentazione documentazioneiconografica iconograficaa a si assumono ii carattere prettamente tecnico, come nelle opere del del Paoli Paoli ifigg. del carattere 10-14) e del (figg. 10-14)

28

DALLA 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA'

Morghen Sette ee Ottocento Ottocentosopravvivevano sopravvivevanotenui tenui (figg. 15-17). 15-17). Ancora fra Sette Morghen (Jigg. dubbi sull'origine del del traforo traforo di di Posillipo, Posillipo, che che alcuni alcuni ritenevano ritenevano in inparte parte dubbi sull'origine

casuale, oo meglio meglio ispirata ispirata da elementi naturali preesistenti, casuale, preesistenti, secondo secondo quanta quanto affermò ad ad esempio esempioiiilPaoli: Paoli: affermè

"lavoro "lavoro sotterraneo, sotterraneo, per per la la spesa, spesa, pet pel travaglio, travaglio, per perl'ampiezza l'ampiezzadegno degnode' de' quale appena Romani; appena ha che che paragonare paragonare la la magnificenza magnificenza de' nostri nostri tempi tempi[..j. [...]• Romani; al at quale Non crediamo perô però che che Cocceio Cocceio facesse facesse l'opera di pianta, ee molto molto meno meno che che la la ririNon crediamo

ducesse ad termirie ducesse termine in soli soli quindici quindicigiorni, giorni,come comealcuni alcunihanno hannofaVoleggiato; favoleggiato;ma mache che havendo un'antica grotta, grotta, la la riducesse riducesse quasi quasi allo allo stato stato nel nel quale quale presentepresentehavendo trovato un'antica

mente si vede, mente vede, ee slargatine slargatine ii fianchi, fianchi, ee abbassatone abbassatone iiilpiano pianol'accomodasse l'accomodasseall'uso all'uso pill agevole" 4141•. d'una strada strada più pii piana, P lana, e più

Fig. 10. 10. Ancora Ancora una unavecluta veduta Fig. da della Neapolitana da della Crypta Neapolitana nell'incisione Piedigrotta, nell'incisione settecentesca pubblicata pubblicatacia1 dal Paoli. Paoli. La testimonianza testimonianza icoiconografica, di elevato elevato livello livello nografica, di Si inserisce nel qualitativo, nel qualitativo, si solco tradisolco della precedente tradizione ee appare appared1 dieccezionale eccezionale importanza perLa la ricchezza ricchezza importanza per ee La la precisione dei dettagli dettagli precisione del descrittivi PAOLI, descrittivi (da (da Paoli, di Pozzuoli, Pozzuoli,1768, 1768, Antichità di tav.VI).

29 29

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Fig. Paoli con con vec/ata veduta ee p/aplaFig. 11. 11. Incisione Iricisione dall'opera da/l'opera del Paoli nimetria dell'irnbocco dell'imbocco di Piedigrotta Pie digrotta (a (a sinistra), sinistra), seziosezione longitudinale e p/aninletria planimetria del del primo primo tratto trattodel/a della ne longitudinale galleria di Posil/ipo Posillipo fino primo pozzo obliquo (a dedega/lena di fino al pnimo pozzo obliquo stra). tavola, che che sisidistingue distingueper periiilnotevole notevolenigore rigore stra). La tavola, tecnico, rappretecnico, con con ilii suo suoprezioso prezioso valore va/ore documentario rappresenta an un nzomento momento fondamnentale fondamentale ne/la nella tradizione tradizionedeg/i degli studi di studi stulle stulle gallerie gal/erieantiche antiche (da (da PAOLI, PAOLI, Antichità di Pozzuoli, 1768, 1768,tav.VII). tav.VII). Pozzuoli,

pu.vn ■/.-/ FA./C ¿PlA.-.-r ■V àiacr/ìt ztp.%r/it lillyI

~j'iX!Ía-

/.•//■: GvHid /f/a ' iV/U ¿-/ù -Mi/ti

pnlinor.lfcnjjolif. palinor.Koman. ,peA;int Faríñeaf. pedunt Lonámon -

Fig. 12. del Lacus Averni in un'incisione un'incisione Fig. 12. La La zona zona del Lacus Averni dall'opera Paoli, con con localizzazione localizzazione del/a della dall'op era del Paoli, Grotta della della Sibilla Sibilla (n.4) (n.4) ee della della Grotta GrottadidiCocceio Cocceio (n.5); sinistra, planimetria della Grotta Grotta del/a della (n.5); aa sinistra, planimetria della Sibilla (da Pozzuoli, 1768, Sibilla (da PAOLI, PAOLI, Antichità Antichità di di Pozzuoli, 1768, tav.XLII).

4-

30 30

ICHNOGRAPHIA. Lac in Avenu Mâniactjuc



CI-Th.001 I \. L

CrypIieEjt K,i,lSo

\

DALLA 'GROTTA' 'GROTTA' ALLA ALLA 'VIA 'VIA SOTTERRANEA' SOTTERRANEA'

Fig. 13. Incisione dall'opera dall'opera del delPaoli Paolicon conplaninsetria planimetria Fig. 13. dello sbocco sbocco occidentale Grotta didiCocceio Cocceio sulla sulla dello occidentale della della Grotta ristrutturata da daDomiziano, Domiziano,con conii ilcosiddetto cosiddetto via poi ristrutturata Arco volta l'interesse l'interesse per per iiil Arco Felice. Felice. Si Si noti noti ancora ancora una volta rilievo di tzo tipotecnico, tecnico, che che prevale prevale decisamente decisamente nelle nelle iiil-rilievo lustrazioni del di Pozzuoli, Pozzuoli, lustrazioni del Paoli Paoli (da (da Paoli, PAOLI, Antichità di 1768, 1768, tav.XLVI).

Aiciii» rc!i
0

S '5 8

'5-s 5 5 ' SE

'5a

2cit 88 So

52

NI S

'5 5

LU

22 tf C)

5 = z -J

= 2

N 0 a i,c

N) 0 a

9 s 20 uS 00

5 S'-

W

D_

= -8 .9 it

0

cn

8

Lu

'2 -o

NJ

Lu (I)

a it '5

it

it

0

5

5

2 =

it

0

0

5

8 =

-s -o 2 a it '5

E5S O 5

Eit>

it

2

= -2

o 092 = = it 59cc 852

'5 a 0

=

2

0

0

it

_9 '2 5

0 = S a

LU 0

'-'-0 aS

0 0 0 = = o2o22 = it it it

0 =

0 =

it -9

it

-9

5

it

-9

9? Cii

cii

0 0?

0

0

= = 00>=

52

555

0 o C

Sezione Sezione C - C C' PosiHipo

Coroglio

200

:I

Trentaremi

napoletano Tufo giallo napoletano 100

ftft 0

-

Formazioni Posillipo PosillipoI,I, Formazioni Ghiaia ee Montesanto Montesanto Chiaia 100

Fig. (Napoli). Planimetria Planimetriaeesezione sezionegeologica geologica clelpromontorio del promontoriodidiPosillpo, Posillipo,con conposi posiFig. 97. 97. Posillipo Posiltzo (Napoli). la Grotta Sciano. La galleria romana romana risulta risulta tangente tangentead adununantico anticocratere crateresommerso, sommerso, zionata La Grotta di Seiano. costituito da un tufo costituito da tufo compatto compatto (Formazioni (Formazioni Posillipo Posillipo I, Chiaia Ghiaia ee Montesanto), Montesanto), intercettandolo intercettandolo net nel settore più piü orientate; per ii settore orientale; per il resto, resto, itil tunnel tunnel fu fu scavato scavato attraverso attraverso materiale materialeeruttivo eruttivopiu piùtenero tenero (da (Tufo colmare it il cratere cratere e aa formare formare La la Collina Collina di di Posillipo Posillipo (da (Tufo Giallo Giallo Napoletano), Napoletano), andato andato a colmare Cole, Perrotta, SCARPATI Sgarrati 1994, fig.4a fig.4a ee fig.5). fig.5). COLE, PERROTTA,

173

500 m. 500m.

VIA PER PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA

le (raramente per le le volte, volte, come come nel nei caso caso della della Grotta Grotta di diCocceio Cocceioe e le pareti (raramente forse di S. S. Biagio), Biagio), messo messo in opera, come come si si èè potuto potuto talora talorayeveforse della Grotta di rificare, cosiddetto vestivestirificare, su su uno uno strato strato di caementicmm. caementicium. A A prescindere prescindere dal cosiddetto bolo della Crypta Crypta Romana, significato, oltre che che di di consolidamento, consolidamento, bolo della Romana, il ii cui cui significato,

148 doveva carattere monumentale monumentale148 , solo Grottadi diSeiano Sciano doveva essere essere anche anche di carattere solo la Grotta caratteristiche particolari, alle pareti in opus presenta caratteristiche particolari, alternando alternando alle pareti settori in opus reticulatum, differenticulatum, in in quasi quasi reticulatum reticulatum ee in in opus opus incertum'., incertum; si Si tratta di una differenziazione tecnica che attuati in in momoziazione tecnica che difficilmente difficilmente va va ricondotta ricondotta ad interventi attuati menti cronologicamente cronologicamente distinti esempio, venne distinti {l'opus (l'opus reticulatum, ad esempio, venne utiun ampio ampio arco arco cronologico, cronologico, almeno almeno dalla dalla meta metà del del IIsec. sec. a.C. a.C. aa lizzato per un sec. d.c.), d.C.),ma mache chepotrebbere potrebberepiuttosto piuttostospiegarsi spiegarsicon conuna unapianifipianifitutto iiil II sec. 149 cazione conto delle delle diverse diverse esigenze esigenze statiche statiche . cazione che tenne conto È lo stesso Vitruvio, del del resto, resto, che che ci ci attesta attesta la laconsapevolezza consapevolezzadelle delle maemaeE riguardo le le diverse diverse qualità qualitàstatiche statichecorrispondenti corrispondentialle allediverse diverse stranze antiche riguardo tecniche edilizie: edilizie: Structurarum genera sunt sunthaec: haec:reticulatum, reticulatum,quo quonunc nuncomnes omnes Structurarum genera et antiquum, antiquum,quod quodincertum incertumclicitur. dicitur. Ex Exhis hisvenustius venustiusest estreticulatum, reticulatum, utuntur, et sed quod in in omnes omnes partes dissoluta dissoluta habet cucused ad rimas faciendas faciendas ideo ideoparatum, paratum, quod coagmenta. Incerta Incerta vero vero caementa caementa alia aliasuper supera/ia aliasedentia sedentiainter interseque seque bilia et coagmenta. imbricata speciosa sed imbricata non speciosa sedfirmiorem firmiorem quam quam reticulata praestant structuram -"1 tipi di di muratura muratura sono sono iiil reticolato, reticolato, che che ora oratutti tuttiusano, usano,eequello quelloantico anticoche che "I ha ii il nome di di incerto. incerto. Ii Il pin più bello bello èè quello quelloreticolato reticolatoanche anchese seva vasoggetto soggetto aalelesioni scollegati da mentre, sicsicsioni per via via dei del cubilia cubilia allineati, allineati, ee quindi scollegati da ogni lato, mentre, come gli scapoli scapoli dell'opera sovrapposti quasi quasi come come embrici, embrici, inincome gli dell'opera incerta incerta sono sovrapposti terrompono ii giunti giunti verticali verticali e, e, pur pur non nonconferendo conferendo particolare particolare bellezza, bellezza, ofoffrono tuttavia tuttavia maggiore maggiore soliditâ solidità che che non nonl'opera l'operareticolata" reticolata"(Vitr., (Vitr.,II, II,8,8,1-2). 1-2). È anche lo spessore spessore del del rivestimento rivestimento doveva doveva variare variare in relarelaE certo certo che anche al comportamento comportamento geomeccanico geomeccanico della della roccia: roccia: purtroppo, purtroppo, non nonsono sono zione al 150 finora indagini indagini adeguate adeguate in inmerito merito . state attuate finora La cura estrema che che ii Romani Romani ebbero ebberonella nellarealizzazione realizzazionedelle delleopere operedidiriririsparmiati nelle nelle pareti, pareti, interpretabili interpretabilicome come vestimento si Si rivela, rivela, infine, infine, nei fori risparmiati nicchie di presa per le le percolazioni percolazioni d'acqua, d'acqua, funzionali funzionaliaagarantire garantireuna unariduridunicchie nel tunnel tunnel di di Chiaia Ghiaiadi diLuna, Luna,ad adesempio, esempio,esse esse zione della spinta del terreno: nel 151 definite superiormente da da un un blocchetto blocchetto rettangolare rettangolare di di tufo tufo . furono definite 149

151•

174

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

1.6.5. sistemi di aerazione aerazione ee illuminazione illuminazione 1.6.5. /I sistemi Il problema problema dell'aerazione dell'aerazione ee dell'illuminazione deirilluminazionedelle dellegallerie galleriestradali stradalivenne venne Ii affrontato scavo di pozzi, pozzi, verticali verticali oo obliobliaffrontato dagli ingegneri ingegneri romani mediante lo scavo qui, e, e, in in alcuni alcuni casi, casi, di di cunicoli cunicoli laterali, laterali, che che collegavano collegavano la la Volta volta o delle una delle 0 una pareti con l'esterno. l'esterno. Tali Tali esigenze, esigenze, che che si si ponevano ponevano con conparticolare particolare urgenza urgenza pareti caso del dei tunnel di di maggior maggior lunghezza lunghezza ee di diquelli quellicon conpercorso percorsomistilineo, mistilineo, nel caso tuttavia soddisfatte soddisfatte in in gradi gradi motto moltodiversi, diversi,dal dalmomento momentoche cheleleScelte scelte furono tuttavia erano fortemente fortemente condizionate, condizionate, come comesisie ècercato cercatodidievidenziare, evidenziare, progettuali erano dalle morfologiche ee geologiche geologiche del dei rilievi rilievi attraversati attraversati152. dalle caratteristiche morfologiche La ventilazione, l'interno ee l'el'eventilazione, prodotta prodotta dalla differenza differenza di di temperatura tra l'interno 153 sterno, avveniva avveniva in naturale 153 , una volta completato completato lo lo scavo scavo del deltunnel tunnel in modo naturale imbocchi --purché purchétra tradidiessi essivivifosse fosseun uncerto certodislivello dislivello- ovverotra tra tra i due imbocchi ov-vero imbocco ee un pozzo o oggi una una delle delle gallerie gallerie magmagun imbocco 0 cunicolo. cunicolo. Percorrendo oggi giori, la Grotta Grotta di diSeiano Sciano(m (m780), 780),è èpossibile possibileverificare verificarelalaperfetta perfettaaerazione aerazione giori, del tunnel, ottenuta ottenuta grazie grazie all'apertura all'apertura di di tre trecunicoli, cunicoli,ililptti piùoccidentale occidentaledel dei del in quali (posto ovest) doveva essere essere stato uniquali (posto aa m 480 480 dall'imbocco dall'imbocco ovest) stato predisposto unicamente per funzione, dal dal momento momento che che ilil suo suoandamento andamentocurvilineo curvilineo camente per questa funzione, galleria di riflesso di luce (figg. impedisce l'ingresso nella galleria di qualunque riflesso 98-100). (figg. 98-100). 152•

Fig. 98. Posillipo Posillipo (Napoli). (Napoli). IIIlcunicolo cunicolo occiclen- occidenFig. 98. tale della Grotta Grotta di di Seiano, Seiano, fotografato fotografato dalla dalla tale delta galleria principale. cunicolo, caratterizzato da principale. Il It cunicolo, caratterizzato da un percorso curvitineo, curvilineo, èe scavato scavato attraverso it il an percorso tufo compatto compatto detl'edzflco dell'edifico vatcanico vulcanico soinmerso. sommerso.

Fig. 99. 99. Posillipo (Napoli). (Napoli). IIIlcunicolo cunicolo mediano mediano Fig. della diSeiano, Seiano, scavato scavato attraverso attraverso itil delta Grotta di tenero Tufo Giatlo Giallo Napoletano. Napoletano. Sat Sul fondo fondo sisi tenero Tufo intravvede la la parete parete settentrionate settentrionaledelta dellagaltegalleria principale, principale, rivestita na rivestita in opus incertum. incertum.

175

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA PER

r

Fig. 100. 100. Positlipo Posillipo (Napoli). (Napoli). ItIlcunicolo cunicoloorientaorientaFig. le delta della Grotta Grotta didiSeiano, Seiano, scavato scavato attraverso attraversoitil te tenero Giallo Napotetano. Napoletano. tenero Tufo Tufo Giatto

Tale aerazione, essere compromessa in caso caso di di intenso intenso Tale aerazione, tuttavia, tuttavia, poteva essere 57, (Sen. epist., epist., VI, VI, 57, traffico, come Seneca per Crypta Neapolitana Neapolitana (Sen. traffico, come attesta Seneca per la la Crypta 1-2), anche risulta, almeno almeno allo allo stato statoattuale attualedelle delleconoscenze, conoscenze, anche perchè perchè non risulta, 1-2), fosse di di regola regola pavimentata pavimentataeequindi quindidoveva dovevaessere essereassai assai che la sede stradale fosse considerata la la matrice matricegeologica geologicaentro entrocui cuiera erascavata. scavata. polverosa, considerata Imbocchi ee aperture aperture intermedie intermedie potevano potevanoessere essere sufficienti sufficienti anche anche per per Imbocchi un'illuminazione naturale, dimensioni, forma ee posiposiun'illuminazione naturale, se se aperti aperti in numero, dimensioni, adeguata. Illuminate Illuminate naturalmente naturalmente dovevano dovevanoessere esserelalagalleria galleriadidi zione adeguata. Casale Marcigliana (con suoi due due pozzi pozziverticali verticalia asezione sezionecircolare circolare Casale della della Marcigliana (con i suoi in aperti meridionale) {fig. di S. S. Maria Maria 82), quella di aperti aa m in 55 55 ee m 90 90 dall'imbocco meridionale) (fig. 82), aa Ponza (due (due piccoli piccoli pozzi aa sezione sezione circolare circolare ee uno uno oopiü piùcunicoli cunicoliaperti aperti verso mare), la pozzi verticali verticali ee i itre trelucernai lucernai che i tre pozzi Crypta Romana, Romana, che verso ilii mare), la Crypta 154 laterali, tutti aa sezione sezione rettangolare, rettangolare, illuminavano illuminavano praticamente praticamente aa giorno giorno154 laterali, (fig. numero abbastanza abbastanza elevato elevato ee con coninclinazioni inclinazioni Benché realizzati realizzati in numero (fig. 63). 63). Benché ee forme studiate studiate per per favorire favorire la ladiffusione diffusionedella dellaluce, luce,difficilmente difficilmentei ipozzi pozzi che intercettavano la volta della della Grotta GrottadidiCocceio Cocceiopotevano potevanoilluminare illuminare che intercettavano adeguatamente della galleria galleria (si (si tratta tratta di di sei, sei, forse forsesette sette adeguatamente ilii lungo lungo percorso della

176

LE STRADE IN GALLERIA GALLERIANELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA

pozzi, di cui cui tre tre (o (o quattro) quattro) verticali, verticali, due due obliqui obliqui (che (che si si aprivano aprivano all'altezall'altezdelle rem reni della della Volta) volta) ee uno laterale, oltre ad ad una una probabile probabile "discende"discendeza delle uno laterale, ria" collegata collegata al versante Grillo,oggi oggiinterrata, interrata,ma maforse forse na" versante cumano cumano del del Monte Grub, 155 rappresentata in un un disegno disegno del del XVIII XVIII sec.) sec.) 155 (fig. tunnel di di Chiaia Ghiaia (fig. 61.3); 61.3); ilii tunnel di Luna, Luna, infine, infine, presentava presentava una una soluzione soluzioneunica unicanel nelsuo suogenere, genere,che, che,grazie grazie alla forma alla loro posizione, posizione, garantiva garantiva un'illuminazione difdifalla forma dei del pozzi ed alla fusa al suo suo articolato articolato percorso: percorso: oltre oltre ad ad un unpozzo pozzoverticale, verticale,scavato scavatonella nella fusa al in riolite occidentale, ee ad ad una unapresa presalaterale, laterale,realizzata realizzata riolite aa m 40 40 dall'imbocco occidentale, orientale, quasi quasi al al centro centrodella dellagalleria galleria sisi apriva apriva un unpozzo pozzo presso l'imbocco orientale, aa ventaglio, da cui cui si si diramavano diramavano tre tre aperture, aperture, di dicui cui ventaglio, vale vale aa dire dire un pozzo da due verticale, quest'ultima archi in muratura imimdue oblique e una verticale, quest'ultima sorretta sorretta da da archi 156 sulle rem reni della della volta volta (fig. postati sulle 60). (fig. 60). Quando erano inadeguati inadeguati per per gagaQ uando le le aperture aperture intermedie e gli imbocchi erano un'illuminazione naturale naturale del del percorso, percorso,sisidoveva dovevaricorrere ricorrereaasistemi sistemi rantire un'illuminazione artificiali, lucerne poste poste entro entronicchie nicchiericavate ricavate nelle nellepareti pareti artificiali, in in particolare particolare a lucerne (numerose nella Grotta Grotta della della Sibilla, Sibilla, priva priva di di pozzi pozzididiluce) luce) (numerose si si riconoscono nella ee fiaccole, poi riconsegnate, riconsegnate, prespresfiaccole, che che venivano venivano probabilmente probabilmente distribuite, ee poi delle gallerie: gallerie: un simile simile servizio servizio èè attestato attestato da daSeneca Seneca per perla la so gli imbocchi delle Neapolitana (dove obliqui -Crypta Necipolitana (dove le le distanze distanze tra tra gli gli imbocchi imbocchi ee ii pozzi obliqui in in monumentali, ma decisamente insufficienti m 323 e in monumentali, ma decisamente insufficienti-- erano erano di m 212, 212, m 323 157 165) 165) (fig. doveva essere essere organizzato la Grotta Grottadella della ma doveva organizzato anche per la (fig. 61.1), 61. 1), ma in Sibilla, così Sciano, ii cui cui primi primi 480 480 m risultavano Sibilla, cos!come comeper per lala Grotta Grotta di di Seiano, nisultavano completamenteoscuni. oscuri. completamente già ricordato ricordato con con quali qualitom tonidrammatici drammaticiSeneca, Seneca,dopo dopoessere essere Abbiamo già Baia ee aver quasi "navigato" in in mezzo mezzo able alle vie fangose del litorasbarcato a Baja le, entrando finalmente finalmente nella le, nella Crypta Crypta Neapolitana, Neapolitana, descriva descriva ii disagi disagi soppordella polvere: polvere: Nihil ilio carcere carcere ionlontati nell'attraversarla, a causa del buio ee della Nihil illo gius, Ulis facihus tenebras vivigius, nihil iiiis facibus ohscurius, obscurius,quae quae nohis nobispraestat praestat non non ut per per tenebras de amus, sed lucem, puivis pulvis auferret, auferret, Si locus LOCUS haheret haberet iucem, cleamus, sedut utipsas. zsas. Ceterum Ceterum etiam si in aperto quo quoque et molesta: molesta: quid quidziizc, illic, uhi volutaturet, et, cum cum que res gravis et ubi in se volutatur sine ullo spiramento spiramento sit sit inclusus, inclusus, in in ipsos, ipsos, aaquibus quibusexcitatus excitatusest, est,reciclit? reciditi sine uiio (Sen. epist., carcere più lungo di diquel quelcunicolo, cunicolo, 1-2) -- ""Nessun (Sen. epist., VI, VI, 57, 57, 1-2) Nessun carcere pil lungo niente piü più scuro scuro di di quelle quelle fiaccole fiaccole che che ci ci offrono offrononon nonperché perchévediamo vediamotra tralele 156

157

177

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

perché vediamo vediamo le le tenebre. tenebre. Del Delresto, resto,anche anchesesevivifosse fosseluce, luce,lala tenebre, ma perché toglierebbe la polvere, polvere, la la quale, quale, se serimane rimanenoiosa noiosaall'aperto, all'aperto,come come sarà toglierebbe sara 11,lì, dove su se se stessa stessa ee imprigionata senza senza uno uno spiraglio spiraglio ricade ricade su su quelqueldove turbina su li che 1l'hanno sollevata? ?". ii hanno sollevata Quando, dunque, dunque, le le condizioni condizioniesterne esterneimpedivano impedivanol'illuminazione l'illuminazionenanaturale, maggior rapidità rapidità di di percorso percorsoconsentita consentitadalla dallagalleria galleriascontava, scontava,aa turale, la maggior detta di di Seneca, Seneca, i disagi disagi dell'attraversamento. dell'attraversamento.

1.6.6. / sistemi di dideflusso deflussoidrico idrico 1.6.6. I sistemi Nelle strade strade in in trincea, trincea, chiuse chiuse tra tra lelealte altepareti paretitufacee, tufacee,iiildeflusso deflusso Nelle delle acque acque d'infiltrazione d'infiltrazione ee meteoriche meteoriche costituiva, costituiva, come come si si èè visto, visto, uno uno delle dei problemi problemi pi1 più sentiti. Meno urgente si si presentava, presentava, invece, invece, ii il probleproblesentiti. Meno del ma nelle gallerie, gallerie, dove dove la la sede sede stradale stradale godeva godeva della dellaprotezione protezioneofferta offerta ma nelle dalla copertura copertura naturale; naturale; ciononostante, ciononostante, erano eranonecessari necessarialcuni alcuniaccorgiaccorgidalla menti. menti. L'espediente semplice consisteva consisteva nell'attribuire nell'attribuire una unacerta certapendenza pendenza L'espediente più piü semplice alla da favorire favorire la la fuoriuscita fuoriuscita delle delle acque acque che che eventualmeneventualmenalla strada, strada, in modo da te fossero fossero penetrate nel tunnel per per infiltrazione infiltrazione oo per perscorrimento. scorrimento.Tutte Tuttelele galleria presentavano probabilmente probabilmente questa questacaratteristica caratteristica(che, (che, cocostrade in galleria me detto, favoriva favoriva anche anchelalaventilazione), ventilazione),benché benchéattualmente attualmenteessa essasia sia me si èè detto, verificabile solo cui ii il piano piano originale originale si si conserva conserva oppure oppureèè verificabile solo nei nei pochi casi in cui stato ricostruito ricostruito attraverso attraverso le le tracce tracce presenti presentiin inparete. parete. due delle delle maggiori maggiori gallerie gallerie dell'area dell'area flegrea, flegrea, la la Crypta Crypta Neapolitana Neapolitanaee In due Grotta di di Seiano, Sciano, l'imbocco l'imbocco occidentale occidentale giaceva giaceva ad ad una una quota quotainferiore inferioredidi la Grotta in m 11.30 ee m 20 quella dell'imbocco dell'imbocco orientale: orientale: considerata considerata la la lunlunin 11.30 20 rispetto aa quella ghezza tunnel (m 700 conseguiva una pendenza pendenza del delpiano piano 700 ee m 780), ne conseguiva ghezza dei del tunnel-(m m 780), stradale 2.5 %. Nel Nel tunnel tunnel di diChiaia Ghiaiadi diLuna Lunainin% ee 2.5 stradale rispettivamente rispettivamente di 1.6 1.6 % in vece il estremità era era di m 2.00, comportando cos! così una una 2.00, comportando vece ii dislivello dislivello tra tra le le due due estremita circa 1.2 1.2 %. %. 168) pari aa circa pendenza del percorso percorso (m (m 168) Anche la Grotta Grotta di diCocceio Cocceiopresentava, presentava, secondo secondo Amedeo Amedeo Maiuri, Maiuri, che che Anche negli anni '30 '30 potè potè percorrere percorrereinteramente interamente lalagalleria, galleria, "un "unpiano pianoleggerleggernegli mente risalente verso verso occidente", occidente", benché benché l'abbassamento l'abbassamento del dellivello livellopavipavimente risalente

178

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LB STRADE STRADE IN IN GALLERIA

mentale settore orientale, orientale, causato bradisismo, ee ii il suo suo interrainterramentale nel nel settore causato dal dal bradisismo, mento, prodotto prodotto dal dal deflusso deflusso delle delle acque acque lungo lungo iiil pendio pendio del delmonte monte mento, Grillo prospicente prospicente ii il lago lago di di Averno, Averno, avesse avesse notevolmente notevolmente alterato alterato la lafifiGrillo 158 158 sionomia sionomia del tunnel . Nella Grotta Grotta di diSeiano, Sciano, inoltre, inoltre,èèpossibile possibileche chel'acqua l'acquafosse fosseconvogliata convogliata all'esterno attraverso un'apertura, visibile visibile nella nella parete parete sud sud in in prossimità prossimità all'esterno attraverso dell'imbocco struttudell'imbocco occidentale, occidentale, oltre oltre la la quale quale si si intravvede intravvede un un condotto struttu159 159 rato ^^. rato soluzione che che ricorda ricordai icunicoli cunicoliidraulici idrauliciscavati scavatidagli dagli 101): una soluzione (fig. 101): partire dalle dalle pareti paretidelle dellestrade stradeinintrincea. trincea. Etruschi aa partire Alla etrusca, ampiamente ampiamente applicata applicata ee perfezionata perfezionatadalla dalla Alla tradizione etrusca, tecnica stradale romana, romana, si si richiama richiama anche anche un unulteriore ulterioreaccorgimento, accorgimento, tecnica stradale mantenere asciutto asciutto iiil percorso: percorso: al al centro centrodella dellasede sedestradale stradale funzionale a mantenere nella Cava Cava Buia Buia di Norchia, sia sia nel nel settore settore in ingalleria, galleria, sia sia in inquello quelloinin nella di Norchia, trincea, venne venne scavata, scavata, infatti, canaletta, la la quale quale doveva doveva essere essere cocotrincea, infatti, una canaletta, da un un assito assito ligneo, ligneo,sorretto sorrettoda datravetti travettialboggiati alloggiatientro entroincassi incassiananperta da cora riconoscibili. riconoscibili.

Fig. 101. 101. Posillipo Posillipo (Napoli). (Napoli).IlIlpiccolo piccoloconclotto condotto Fig. aperto meridionale della della Grotta Grotta aperto nella parete meridionale Seiano, presso presso l'imbocco l'imbocco occidentale occidentale della della di Seiano, galleria. condotto aveva aveva forse forse una unafunzione funzione galleria. Il condotto di drenaggio.

179

VIA PER PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

1.6.7. monumentalizzazione 1.6.7. La monumentalizzazione La consapevolezza consapevolezza di scavo di un un tunnel, tunnel, un'opera un'opera La di realizzare, realizzare, con con lo lo scavo ingegneristica, destinata suscitare l'ammirazione dei dei contemporacontemporad'arte ingegneristica, destinata a suscitare nei ad essere essere ricordata ricordata dal daiposteri postericostituisce costituisceprobabilmente probabilmentelalavera vera nei ee ad chiave di lettura per percomprendere comprendereiiilsignificato significatodegli deglielementi elementidecorativi decorativi chiave di lettura presenti in corrispondenza corrispondenza oo in inprossimità prossimitàdegli degliimbocchi imbocchididialcune alcune presenti 160 gallerie . Nella Crypta Romana, esempio, entrambe entrambe leleestremità estremitàdella dellagalleria galleria Romana, ad esempio, Nella Crypta da evidenti evidenti segni segni di di monumentalizzazione: monumentalizzazione:sul sul dovevano essere caratterizzate da lato di Cuma, Cuma, dove dove sono sonostati statirinvenuti rinvenutinumerosi numerosiframmenti frammenti marmarlato del foro di morei, l'ingresso presentava forse una ricca ricca decorazione decorazione architettonica, architettonica, menmenmorei, in tre al capo capo opposto, dopo dopo un un corridoio corridoio d'ingresso d'ingresso rettilineo rettilineo lungo lungo m 30, sisi tre in apriva il cosiddetto vestibolo, vestibolo, un ambiente ambiente alto alto originariamente originariamente m 23, con con apriva il cosiddetto pareti rivestite rivestite in cui quella quella (opus vittatum), vittaturri), di cui pareti in blocchi blocchi squadratati squadratati di di tufo tufo {opus quattro nicchie, nicchie, destinate destinate ad adospitare ospitaredelle dellestatue. statue. settentrionale articolata in quattro È probabile programma decorativo, decorativo, come come accertato accertato per per iiil vestivestiprobabile che l'intero programma E bolo, fosse fosse stato stato realizzato realizzato in in un unmomento momentosuccessivo successivo all'apertura all'apertura del del trafotrafobob, nel corso corso del del II sec. sec. d.c. d.C.(eta (etàaugustea augusteao odomizianea), domizianea),quando quandoililtunnel tunnel ro, nel aveva assunto solamente civile civile di galleria urbana, colleaveva assunto una una funzione funzione solamente di galleria urbana, per ilil colleI61 gamento tra la città e il porto . gamento Anche la Grotta Grotta di diCocceio, Cocceio,che checostituiva costituival'ideale l'idealeprolungamento prolungamento Anche della Crypta Romana in direzione del del Portus Portus Julius, lulius, prima militare militare poi poi in direzione Crypta Rornana della commerciale, era del lago lago Averno Averno da da un un ""veyecommerciale, era forse forse preceduta sul versante del stibolo a colonne", colonne", mentre mentre in in corrispondenza corrispondenza dell'imbocco dell'imbocco verso verso Cuma Cuma stibolo sembra che commemorativa ricordassea l'opera monumenmonumensembra che "un'iscrizione commemorativa 162 162: tale e e ii il suo suo architetto" architetto" : una monumentalizzazione monumentalizzazione che, che, se se effettivaeffettivatale mente realizzata, realizzata, è probabile probabile risalisse risalisse anch'essa, anch'essa, per per omogeneità omogeneità con conlala mente galleria Cuma, ad ad una una fase fase successiva successiva rispetto allo allo scavo scavo dell'infradell'infragalleria di di Cuma, strutturamilitare. militare. struttura Il messaggio messaggio ideologico ideologico ee propagandistico propagandistico affidato affidato aa questa questaclasse classe di di Ii talora espresso espresso in inmodo modoancora ancorapiuii più esplicito esplicito proprio proprioattraverattravermanufatti fu talora so l'epigrafia. 160

161•

180

LE STRADE STRADE IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALTA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE

L'esempio pill antico, antico, cui cm si èè già L'esempio più già in in precedenza precedenza fatto fatto cenno, cenno, èèforse forse Tiberius Terentius, di Tiberius rappresentato dai Cairn Clodius Clodius Thalpius Thalpius ee di Terentius, rappresentato dal nomi norm di Caius incisi, secondo secondo una pratica già incisi, già attuata attuata in in ambito ambitoetrusco-falisco, etrusco-falisco, nella nellapareparete tufacea della Cava Cava Buia Buia di di Norchia, Norchia, in in corrispondenza corrispondenza del tratto in tufacea della in trintrincea immediatamente successivo successivo aa quello quello in galleria: l'iscrizione, che che ha concea immediatamente galleria: l'iscrizione, sentito di datare datare l'intervento l'intervento alla alla metà metà circa circa del del IIsec. sec. a.C., a.C.,intendeva intendevapropro86). curatori dell'intera opera opera stradale stradale (fig. babilmente celebrare i curatoni (fig. 86). In epoca impeniale, vennero realizzate delle propnie iscrizioni imperiale, vennero delle vere e proprie iscrizioni onoraonorane. della gallenia rie. Sappiamo, Sappiamo, ad ad esempio, esempio,che chel'opera l'operaidraulica idraulicascavata scavataall'interno all'interno della galleria di Sella di Baia Baja era era celebrata celebrata da da una una oo più pill iscrizioni iscrizioni incise incise nel nel tufo che ricordaSella di realizzazione dell'intervento dell'intervento (30 vano la data di realizzazione (30 dicembre dicembre del del 10 10 d.C.) 163. Ii Il programma programma decorativo decorativo pill più complesso complesso finora finora noto noto èèsenza senzadubbio dubbio quello quello della della galleria galleria maggiore maggiore del Furlo, Furio, aperta aperta da daVespasiano, Vespasiano, comprencomprendente niche, sia dente sia sia decorazioni decorazioni architetto architettoniche, sia iscrizioni iscrizionicommemorative, commemorative,lele 102). cui (fig. 102). cui tracce tracce ancora sopravvivono, sopravvivono, nonostante la la scarsa scarsa leggibilità leggibilità (fig. 163

Fig. Fig. 102. 102. Fermignano Fermignano(Pesaro). (Pesaro). L'imbocco orientale della gatlegalleL'irnbocco orientate delta na ria ftavia flavia del del Furto. Furio. Sono Sono evievifu sotdenti lele alterazioni cui fu clenti alterazioni a cui toposta dalla galleria: galleria: top osta nel net tempo clalla l'allargamento del del tato latodestro, destro, l'attargamento che che ha causato causato La la distruzione distruzione delta della tesena lesena che che decorava decorava l'irnl'imbocco, l'innatzamento del piabocco, ee l'innalzamento no no stradate stradale (circa (circa m m 2), 2), atalfine fine di ridurne denza. Al ridurneLa la pen pendenza. Al didi sopra dett'ingresso dell'ingresso sisiriconosce riconoscetolo spazio per l'iscrizione spazio per l'iscrizione che ricorricordava t'opera l'opera detl'imperatore dell'imperatore Vespasiano.

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

corrispondenza di di ciascun ciascun piedritto piedritto del deidue dueimbocchi imbocchifufuricavata ricavatanella nella In corrispondenza in roccia una lesena (larga 1.18 ee alta alta m 3.60), da una unasemplice semplice roccia una lesena (larga m m 1.18 3.60), sormontata da cornice, mentre sopra dell'arco dell'arco d'ingresso d'ingresso fu fu scavata scavata una risega risega orizorizcornice, mentre al al di sopra zontale profonda asse con con le le aperture aperture della della gallegallezontale profonda circa circa m in 0.30; 0.30; quindi, quindi, in asse ria, vennero vennero scolpite scolpite entro una una tabella tabella ribassata ribassata (m 2.975 xx 1.38) iscrina, (m 2.975 1.38) due iscnispeculari che che attribuivano attribuivano l'impresa l'impresa all'imperatore all'imperatoreVespasiano: Vespasiano: in in tal tal zioni speculari tutti ii viaggiatori, viaggiatori, da da qualunque qualunque parte parte fossero fossero giunti, giunti, sapevano sapevano aa chi chi modo, tutti 164 164• merito dell'opera dell'opera . Si realizzarono, in definitiva, definitiva, due verl veri ee propni propri an ar-dar merito Si realizzarono, chi di semplice semplice architettura architettura (che (che potrebbe, potrebbe, tuttavia, tuttavia,essere essere stata statapill più chi onorari di articolata in origine), completi dell'iscnizione dell'iscrizione comunemente situata situata al al cencenanticolata in origine), dell'attico. tro dell'attico. Vi infine, un un ulteniore ulteriore aspetto aspetto da da considerare, considerare, che, che, aadispetto dispettodella della Vi è, infine, evidenza, rischia di passare del tutto tutto inosservato: inosservato: la lasezione sezionedel delcavo. cavo.IiIl sua evidenza, profilo arco che, che, come come si si èè visto, visto, carattenizza, caratterizza, con risultati più meno profilo ad arco con nisultati pi oomeno riusciti, la maggior parte del dei tunnel tunnel romani romani ee comunque comunquecostituI costituìiiilmodello modello riusciti, di niferimento riferimento aa cui cui conformare conformaretutte tuttelelegallenie gallerie(ad (adeccezione eccezionedella dellagallenia galleria Pietra Pertusa) Pertusa) potrebbe potrebbe aver aver assunto assunto di diper persè, sè,oltre oltrealle alleindubindubminore di Pietra bie funzioni strutturali ee pratiche, pratiche, un un preciso preciso significato significato estetico estetico e monumonubie mentale, richiamando il manufatto manufatto celebrativo celebrativo per pereccellenza eccellenza dell'anchitetdell'architetmentale, richiamando ii 165 165 romana: l'arco . Anche priva di di espliciti espliciti elementi elementi connotativi, connotativi, tura nomana: Anche se priva la stessa stessa forma forma della della galleria galleria e, e, in in particolare, particolare,del deisuoi suoiimbocchi imbocchipopoquindi, la documento ee memoria memoria trebbe aver inteso inteso fare fare del del tunnel tunnel un monumentum, monumentum, documento dell'impresa ingegneristica ingegneristica compiuta. compiuta. dell'impresa

1.7. di accesso accesso aa complessi complessi pubblici privati 1.7. Le gallerie di pubblici oo privati Accanto alle gallerie gallerie realizzate a servizio servizio di di strade, strade, vennero venneroscavati scavatialalcuni attraverso un un ostacolo ostacolo orografico orografico anche anche allo allo scopo scopo di dimettere mettere cum tunnel attraverso in comunicazione comunicazione con ii il sistema sistema viario complessi complessi pubblici o o privati: privati; quequeste gallerie, oltre aa risolvere risolvere efficacemente efficacemente un problema problema di di viabilità, viabilità, yenvenste gallerie, nero costituire veri veri ee propri propriingressi, ingressi, pedonali pedonaliooanche anchecarrabili, carrabili,alai nero aa costituire complessi complessi architettonici.

182

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

Tale funzione, che che potrebbe potrebbeessere essere stata statainizialmente inizialmentesvolta svoltaanche anchedalia dalla Tale Grotta di di Seiano, Sciano, ebbero, ebbero, in in ambito ambito pubblico, pubblico, la la galleria galleria del del teatro teatrodidi Miseno (Pozzuoli), (Pozzuoli), in ambito ambito privato, privato, ii tunnel tunnel della dellaVilla Villa di diArianna Arianna Miseno (Castellammare Stabia) ee di di S. S. Giovanni GiovanniaaPolio Pollo(Sutri). (Sutri). (Casteliammare di Stabia) La galleria di Miseno (colonia (colonia fondata da da Augusto Augusto ail'estremità all'estremità occiocciLa galieria di Miseno dentale golfo di Pozzuoli Pozzuoli per per divenire divenire la la nuova nuova base base della della flotta flotta navanavadentaie del del golfo le) venne realizzata in concomitanza concomitanza alia alla costruzione del del teatro, teatro, neil'amnell'amle) venne realizzata bito dell'urbanizzazione generale generale voluta lavoluta dall'imperatore. dail'imperatore. Per ridurre iiil lavoro edilizio edilizio ee sfruttare sfruttare al al meglio meglio iiil limitato limitato spazio spazio aadisposizione disposizione nel nel voro montuoso promontorio promontorio misenate, misenate, la la cavea cavea dell'edificio dell'edificio di di spettacolo spettacolo yenvensul versante versante occidentaie occidentale del del rilievo rilievo che che si si innaizava innalzava in in prossiprossine disposta sul mità del htorale litorale (m (m 31 31 s.l.m.); s.l.m.); iiil progetto progetto previde previdedi diricavare ricavaredal dalpendio pendio mità tufaceo parte corridoio anuiare anulare ee degli degli ambienti ambienti radiali, radiali, nonché nonché di di tufaceo parte del corridoio in scavare galleria di accesso lunga circa m 30 30 attraverso attraverso la collina, collina, alalscavare una una galleria di accesso lunga circa l'altezza dell'asse dell'asse centrale centrale dell'edifico, dell'edifico, in modo da da consentire consentire un un collegacollegai'altezza I66 con la la strada strada costiera costiera 166: : chi chi giungeva giungeva da da nord, nord, in particolamento diretto con del porto, porto, poteva poteva cos! così evitare evitare il'aggiramento della collina collinaed ed re dalla zona del ' aggiramento della entrare entrare direttamente direttamente aa teatro teatro (figg. (figg. 103-104). P/./NW

CHNOCHAPHIA HNOGRAPH1A Lucullani propc Mifmuni

Fig. 103. Miseno Miseno (Napoli). (Napoli). Topografia Topografia di Fig. 103. Miseno con in un unclisediseMiseno con ilii teatro teatro romano ronano in gno di di P.A. P.A. Paoli Paoli del delXVIII XVIIISec. sec. gno Nonostante gli errori errori prospettici, prospettici, sisi ricoriconosce chiaramente nosce chiaramente la la galleria galleria scavata attraverso il rilievo rilievo collinare collinare che che consenticonsentitraverso ii va l'accesso dalla Va l'accesso all'edificio all'edzfzcio di spettacolo dalla strada litoranea litoranea (da 1768, strada (da PAOLI PA0LI 1768, tav.LXV). Ii 11 I,-

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

Fig. 104. Miseno (Napoli). Il rilievo costiero costiero di di Miseno Miseno alle alle cut cui spalle spalle venne venne appoggiato appoggiato iiilteatro teatro Fig. 704. Miseno (Napoli). Ii rilievo romano e, al al centro centro cIell'insmagine, dell'immagine, l'inzbocco l'imbocco orientale orientale della dellagalleria. galleria.AAcazisa causadel delbraclisismo, bradisismo,lala ronzano e, strada litoranea litoranearzsulta risultaora orason'zmersa. sommersa. stracla Le gallerie realizzate in ambito ambito residenziale residenziale privato, privato, invece, invece, risponrisponLe due gallerie devano progetto analogo analogo aa quello quello ipotizzato ipotizzatoper perlalagalleria galleriastradale stradale devano ad ad un progetto della di S. S. Biagio Biagio ee per perlalagalleria galleriadidiSella SelladidiBaia: Baia:costituire costituiredelle delle della Grotta di rampe collegamento tra una zona zona posta posta aaquota quotainferiore inferioree elalasommità sommità rampe di collegamento di un pianoro, su su cui cui sorgevano sorgevano le villae. villae. La galleria della della Villa Villa di Arianna, Arianna, già già individuata individuata negli negli anni anni'50, '50,ma ma La galleria riscoperta ee scavata scavata durante recenti recenti lavori lavori di di consolidamento consolidamentodel delfronte fronte della Varano, che che domina l'abitato l'abitato moderno modernodi diCastellammare Castellammare della collina collina di Varano, di Stabia, metteva metteva in comunicazione comunicazione ii il litorale litorale con con l'interno l'internodella dellaricca ricca di Stabia, residenza, comoda alternativa alternativa al al piü più antico anticopercorso percorsodidi residenza, fornendo fornendo una comoda superficie, raggiungeva la villa risalendo risalendo la la collina. collina. La La galleria galleria sisi superficie, che che raggiungeva la villa apriva, livello del complesso complesso sistema sistema di terterapriva, aa valle, valle, all'altezza all'altezza del del terzo livello razzamenti del versante, versante, dopo dopo una una rampa rampa collegata collegata al al litorale, litorale,eeusciva usciva razzamenti corrispondenza di di un un settore settoreresidenziale residenziale della della villa villa (giâ (già indagato indagato in in in corrispondenza epoca ma non non riportato riportato nei neirilievi rilievididiscavo), scavo),ininprossimitâ prossimità epoca borbonica, borbonica, ma

184



LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN IN GALLERIA

in 75.5, dell'accesso dalla percorso misurava misurava m di cui cui dell'accesso dalla campagna; campagna; l'intero l'intero percorso 75.5, di 167 un terzo terzo risulta risulta attualmente attualmente crollato crollato 167 (/zg. possibile per per (fig. 105). 105). Non èè possibile ora stabilire se se ii il passaggio passaggio in galieria galleria risalga, risalga, come nucleo deldelora stabihre come il ii primo nucleo l'edificio, ad ad epoca epoca tardo-repubbhcana, tardo-repubblicana, o se se sia sia stato stato realizzato realizzato in inun un l'edificio, successivo, nel sec. d.C., venmomento cronologico successivo, nel corso corso del del II sec. d.C., quando yenne aggiunto aggiunto o ristrutturato ristrutturato iiilsettore settoredelia dellavilla villaprospiciente prospicienteiiilciglio ciglio ne 168 168 della collina . delia coHina Analogamente, la Giovanni a Polio, Pollo, identificata identificata in in localocaAnalogamente, la galleria galleria di di S. S. Giovanni lità Piazzano, Piazzano, circa circa 2 chilometri chilometri aa sud sud di diSutri Sutri(Viterbo) (Viterbo)e eattualmente attualmente iità in percorribile per dall'ingresso meridionaie, meridionale, fu fu condotta condotta percorribile per un un tratto tratto di di m 42 42 daii'ingresso attraverso sopraelevato, aa partire costone tutuattraverso un un pianoro pianoro sopraelevato, partire dalla dalla base base di di un costone in faceo alto probabilmente creato lavori di cava cava per la la costruziocostruziofaceo alto m 9, 9, probabiimente creato dai dal lavori

___ \

_44

----------

Fig. 105. 105. Castellaininare Castellammare Fig. Stabia (Napoli). PlaniPlanidi Stcibia metria del del settore settore della della rnetria Villa di sotVilla di di Arianna Arianna al di to del quale fu scavata la scavata la to galleria che che consentiva consentiva di di raggiungere la villa villa dal dal raggiungere litorale (rielaborato (rielaborato da da lztorale

4 &QU

_L

\ 0

'P -

Croce, ZILBERSTEIN Zilberstein CROCE, 1990, f1g.97). fig.97).

185 185

22_5"

\\\

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

ne di di una una grande grande villa villa tardo-repubblicana, tardo-repubblicana, ii cui cui resti resti sono sonoemersi emersisulla sulla ne 169 sommità del del rilievo rilievo (fig. 106). (fig. 106). Oltre alle alle incertezze incertezze relative relative alla alla cronologia, cronologia, determinate determinatedalla dallaparzialità parzialità delle indagini indagini condotte condotte sul sul complesso complesso architettonico architettonicoe edall'accertata dall'accettatalunga lunga delle frequentazione dell'insediamento sec. d.c.), d.C.), non nonunivoca univocaè è frequentazione dell'insediamento (I(I sec. sec. a.C.-III a.C.-III sec. l'opinione degli degli studiosi studiosianche ancheriguardo riguardolaladestinazione destinazionedella dellagalleria. galleria. l'opinione 169

strutture visibili individuazioni Duncan = j0d0id04zore deldel Dunces strUttere vibiIi

li_Il

I"EA

NION Fig. 106. 106. S. S.Giovanni Pollo Fig. Giovanni aa Polio (Sutri). resti della della villa villa sulla sulla (Sutri). I resti sommità del pianoro tratto sommità pianoro e ilil tratto della galleria galleriache che meridionale della conduceva all'edzficio all'edificio supeforse conduceva riore, a partire dal dai piedi piedi della della riore, tufacea della collina collina (ridiparete tufacea 0

10

20

30

40

50

lOOm.

segnato 1980, MORSELLI 1980, segnato da da Morselli fig. 157). fig.157).

La Morselli, l'originaria tesi tesi del del Duncan, Duncan,ritiene ritieneche cheessa essafosse fosse Morselli, seguendo l'originaria diretti con la la villa villa soprastante, di cui cui poteva poteva costituire costituire l'ingresl'ingresin relazione direttâ so, sotterraneo, dal dal costone costone meridionale meridionale(forse (forsein incollegamento collegamentocon con so, in parte sotterraneo, il criptoportico), criptoportico), mentre mentrel'accesso l'accessoprincipale principalealla allaresidenza residenzadoveva dovevacollocarsi collocarsi ii della villa, dove giungeva giungeva una strada strada privata privata proveprovenel settore settentrionale della

186 186

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

niente da Sutri, Sutri, le le cui cui tracce tracce non non proseguono proseguono in inalcuna alcunadirezione direzioneoltre oltrelala niente 170 il Quilici, Quilici, invece, invece, ii il tunnel tunnel non nonsarebbe sarebbelegato legatoalla allavilla, villa,ma ma villa "';; secondo ii si collocherebbe collocherebbe lungo un'alternativa di percorso percorso della della strada strada da da Sutri Sutriad ad si lungo un'alternativa m Oriolo, che che metteva metteva in collegamento collegamento la via Cassia Cassia con la via Clodia Clodia . L'analisi del la presenza presenza di diuna unalunga lungabanchina banchina L'analisi del contesto contesto topografico ee la in (larga m 4.20 m 0.50) 0.50) al ai piedi piedi della della parete parete tufacea, tufacea, con confunzione funzione (larga 4.20 ee alta circa in di crepidine crepidine o, sembrerebbero, tuto, come come ipotizzato ipotizzato dal dal Duncan, Duncan, di portico sembrerebbero, tavia, la prima prima delle delle due dueipotesi. ipotesi. tavia, avvalorare maggiormente la tracciamento e allo allo scavo scavo dei procedette attraverso attraverso le le opeopeAl tracciamento del tunnel si procedette razioni topografiche descritte descritte per per le le gallerie gallerie stradali, adottando adottando per per tutti tuttiun un tracciato che si sviluppava sviluppava su un un percorso percorso lungo lungo solo soloqualche qualche tracciato rettilineo, rettilineo, che decina Proprio la lanecessità necessità di disuperare superareilildislivello dislivelloaltimetrico altimetricocon con decina di metri. Proprio un tragitto tragitto piuttosto piuttosto breve breve impose impose una unacerta certapendenza pendenzaalalpiano pianodi dicalpestio calpestio dei particolare di diquello quellostabiano. stabiano. del due passaggi privati, in particolare Per il diverso diverso ruolo ee destinazione destinazione del dei manufatti, manufatti, le le gallerie gallerie ebbero invece caratteristiche differenti. Riguardo Riguardo le le dimensioni, dimensioni, di di vece caratteristiche tecniche tecniche in in parte differenti. in contro ad una una comune comune altezza altezza di circa circa m 4.00, galleria del teatro teatro di di contro 4.00, alla alla galleria Miseno venne ca.), idonea aa garantire garantire Miseno venne data una larghezza maggiore (m 4.20 4.20 ca.), il comodo comodo afflusso afflusso del del pubblico, pubblico, rispetto rispettoalle alledue duegallerie gallerieprivate, private,ample ampie il in in solo m 2.20 2.20 ee m 2.50-3.00. solo 2.50-3.00. La sezione sezione del cavo cavo fu in in tutte tuttelelegallerie gallerie conformata conformataaapareti paretirettilinee rettilinee La 172 172 e volta aa botte: botte: nella nella galleria galleria di di Miseno Miseno (figg. quella di di e 107-109) ee in quella (figg. 107-109) 171

atro

f3 Sezione A - A' zi

Mr FIo///?/ -

J

2p

Sezione B - B'

0 1 2 3 4 $m"

Fig. 107. Miseno (Napoli). Sezione Sezione ion longitudinale trasversali delia della galleria galleriache checlava davaacacFig. 107. Miseno (Napoli). gituciinaie ee sezioni trasversaii cesso al cittadina (sezioni rilevate da da M.De M.De Conciliis). Conciliis). cesso at teatro teatro della delta cittaclina

187

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

Fig. 108. Miseno Miseno (Napoli). (Napoli). Fig. 108. L'imbocco orientale L'imbocco orientale della galleria del del teatro teatrodidiMzseno. Miseno. La La lena scarsa compattezza del del tufo tufo scarsa entro ciii cui la la galleria galleriavenne venne entro scavata ee la la forma formanibassata ribassata scavata hanno causato causato iiil della sezione hanno crollo del disopra sopra cr0110 del settore settore al di cavo secondo secondo l'arco del cavo l'arco naturale, alla ricerca ricerca di in unnuovo nuovo rale, equilibrio. equulibrio.

I

4

Fig. 109. 109. Miseno (Napoli). (Napoli). La La Fig. del teatro teatro didiMiseno, Miseno, galleria del parzialmente insabbiata. Sul Sul parzialn'iente insabbiata. fondo del del tunnel tunnelsisiintravede intravede l'arco in latenizi laterizi che che iininetteimmetteva all'ambiente all'ambiente radiale radiale cencentrale del del teatro, teatro, ostruito ostruitocon con pietre ee inattoni. mattoni.

173 scavate attraverso attraverso un un tufo S. Giovanni a Polio Pollo173 , scavate tufo compatto, compatto, iiilcavo cavovenne venne S. Giovanni lasciato di di nuda roccia e la lasciato la parte parte sommitale sommitale fu fu regoiarizzata regolarizzata in in modo modo non non 6mogeneo, omogeneo, a tratti tratti in in forma formaribassata; ribassata; neila nellagalleria galleria delia della Villa Villa di diArianna, Arianna, condotta attraverso coerente, i'mattraverso un undeposito depositocolluviaie colluvialeed ederuttivo eruttivopoco poco coerente, l'intera superficie superficie del cavo cavo necessitè necessitò di opere opere di di consolidamento, consolidamento, reaiizzate realizzate in in solida solida opera quasi reticolata, reticolata, rivestita rivestita con un un intonaco intonaco bianco, bianco, alla alla volta voltaee aile pareti, in in uno strato alle pareti, strato di di cocciopesto cocciopesto steso steso su su un un battuto battuto di dimalta maltasui sul piano di di calpestio; calpestio; tre tre scoli scoli condom condottidaila dallavolta voltaalalpiano pianopavimentale pavimentale(due (due

188

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN IN GALLERIA

SSS

S S

'S.

Fig. 110. Miseno Miseno (Napoli). (Napoli). Fig. 110. Tracce clell'originaie dell'originale sistema sistema Tracce chiusura presente presente inincorcordi chiusura rispondenza cleii'imbocco dell'imbocco aa risponclenza mare delia della galieria galleria didi mare Miseno, che che consentiva consentiva didi Miseno, regolare i'accesso l'accesso at al teatro teatro colonia claila dallastracia stradaii-lidella colonia toranea. toranea.

Fig. S.Giovanni Follo Fig. 111. S. Giovanni aaPolio (Sutri). Oitre Oltre iiil recinto recinto del del (Sutri). apprestato in in corncorripollaio apprestato spondenza della sponclenza delta galleria galieria di di S. Giovanni S. Giovanni a Pollo, Polio, si intral'imbocco del tunnel, tunnel, vede i'imbocco "monumentalizzato" cia da an un "monumentaiizzato" arco in in conci conci cli di tufo. tufo.

,.

S

.

S

S

presso l'imbocco rimbocco aa monte, monte, una unapresso pressoi'imbocco l'imboccoa avalle) valle)convogliavano convogliavano presso l'acqua di infiltrazione infiltrazione in in una una canaletta canaletta laterale laterale che che correva correva lungo lungo l'intero l'intero l'acqua 174 percorso della della galleria galleria . L'andamento inclinato di di quest'ultima quest'ultimagalleria, galleria, consiglià, consigliò, L'andamento fortemente fortemente inclinato nonostante la limitata limitata iunghezza lunghezza del passaggio, passaggio, di aprire un un grande grande pozpoznonostante di aprire di luce luce aa sezione sezione quasi quasi quadrata quadrata (a due terzi terzi circa circa del del percorso percorso aa parparzo di tire dall'imbocco dall'imbocco aa valle), valle), per per garantirne garantirne l'aerazione l'aerazione eel'illuminazione l'illuminazione175; tire nel settore settore esplorato esplorato del tunnel di S. S. Giovanni Giovanni aa Polio Pollo non non sisi sono sonoinveinvenel del tunnel 174•

175;

189

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

ce riconosciute fonti luce e e aria, aria, ma ma non non si si puè puòesciudere escludere che che se se ne ne cc riconosciute fonti di di luce aprissero superiore del del percorso, percorso, mai mai indagato indagato aa causa causa del del frafraaprissero nel nel tratto superiore del terreno. terreno. namento del Com'è ovvio ovvio pensare, pensare, l'accesso l'accesso dall'esterno dall'esterno alle alle gallerie, gallerie, ee di di qui quialai complessi da sistemi sistemi di di chiusura, chiusura, le le cui cui tracce tracce sosocomplessi edilizi, edilizi, era regolamentato da no, in effetti, effetti, tuttora tuttora riconoscibili riconoscibili sia sia nel nel tunnel tunnel di diMiseno Miseno che cheininquello quello no, della Villa caso, in in un un semplice semplice inindella Villa di di Arianna: Arianna: esse esse consistono, consistono, nel nel primo caso, casso un solco solco affrontati affrontati nelle nelle due duepareti pareticontrapposte, contrapposte, casso quadrangolare quadrangolare ee in un funzionali, l'uno, l'uno, ad ad alloggiare alloggiare l'estremità l'estremitàfissa fissadell'elemento dell'elementodidichiusura chiusura funzionali, (probabilmente trave), l'altro l'altro aaconsentire consentireIIilmovimento movimentodello dellostesso; stesso; (probabilmente una trave), nel secondo caso, caso, rimangono invece invece le impronte impronte del dei cardini cardini di diun uncancello cancello nel 176 o 110). o di una porta 176 (fig. 110). riguarda il tunnel tunnel di di S.Giovanni S.Giovanni aa Pollo, Pollo, ilil cui cui imbocco imbocco ininPer quanto riguarda feriore risulta attualmente inaccessibile inaccessibile ee parzialmente strutferiore parzialmente nascosto dalle strutun pollaio, pollaio, non nonsono sonostate stateininpassato passatoriconosciute riconosciutetracce tracceattribuibili attribuibili ture di un aa sistemi sistemi di chiusura, mentre fu fu segnalata segnalata la la presenza, presenza, aa destra destra dell'ingresdell'ingres177; so, una semicolonna semicolonna molto molto abrasa, abrasa, scolpita scolpita nella nella parete parete tufacea tufacea177 ; agso, di una giungiamo di poter poterriconoscere riconoscere giungiamo che, che, oltre oltre ilil recinto recinto moderno, ci èè sembrato di le tracce tracce di un un arco arco aaconci concididitufo, tufo,anch'esso anch'essoprobabilmente probabilmenteinciso incisonella nella le parete rocciosa rocciosa (fig. 111). Tali interventi, lungi da da svolgere svolgere una una funzione funzione Tali interventi, parete (fig. 111). strutturale, rivelano il loro carattere carattere esclusivamente esclusivamente decorativo, decorativo, volto ad atataspetto architettonico architettonico piü più monumentale monumentale alla alla nuda nuda infrastruttura infrastruttura tribuire un aspetto sotterranea. sotterranea.

1.8. Le stradali tra trasapere sapere greco, greco, traclizione tradizione etrusca etrusca ee innovazione innovazione Le gallerie stradali 1.8. romana romana Risulta impossibile, impossibile, allo allo stato stato attuale attuale delle delle conoscenze, conoscenze, delineare delineare una una Risulta gallerie stradali aa foro foro cieco: cieco: i icasi casiaadisposizione disposizionerisultano risultano storia delle gallerie limitati nel nel numero numero ee troppo troppopoco pococonosciuti conosciutinei neidettagli dettaglitecnici tecnicie e troppo limitati cronologici, per consentire indagini statistiche statistiche e di di confronto confronto sicure; sicure; laculacucronologici, ne, queste ultime, colmabili solo attraverso attraverso edizioni edizioni critiche critiche del dei singoli singoli mamane,

190

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN GALLERIA

nufatti, realizzate in in un'ottica un'otticamulti multidisciplinare, che coinvolga coinvolga studi studi apapnufatti, realizzate disciplinare, che profonditi sui suicontesti contestifisici fisicieeinsediativi insediativiin incui cuilelegallerie galleriefurono furonorealizzate. realizzate. profonditi Peraltro, le le stesse stesse peculiari caratteristiche caratteristiche costruttive costruttivedi diquesta questacategoria categoria di loro stretto strettolegame legame con conle lecaratteristiche caratteristiche geologiche geologiche ee geogeodi manufatti ee iiil loro morfologiche dei rilievi attraversati, attraversati, che che condizionarono talora talora in in modo modo morfologiche del rilievi determinante le scelte scelte progettuali e tecniche, tecniche, rendono aiquanto alquanto problematiproblematico definire definire la cronologia del dei tunnel tunnel sulla sulla base base di di criteri criteri interni, interni,soprattutto soprattutto co nei casi in cm cui la la galleria galleria consisteva consisteva in in un unsemplice sempliceforo foroscavato scavatonella nellaroccia. roccia. possibile svolgere svolgere aldune alcune considerazioni considerazioni aa riguardo, riguardo, Ciononostante, èè possibile procedendo quanto sin sin qui qui osservato osservato (in (in relazione relazione al ai moprocedendo ad una lettura di quanto tivi che indussero galleria stradale rilievo, ai ai proprotivi Che indussero ad ad aprire aprire la galleria stradale attraverso attraverso un rilievo, blemi affrontati nefla nella progettazione ee nell'esecuzione nell'esecuzione del dei trafori trafori eealle alleCacablemi affrontati ratteristiche tecniche proprie del dei tunnel) tunnel) alla alla luce luce del dei riferimenti riferimenti cronologicronologiratteristiche tecniche ci dalle attuali attuali conoscenze conoscenzestorico storico-topografiche, nonché della della natura natura ci forniti dalle -top ografiche, nonché delle strade servite servite dalle dallegallerie galleriestesse. stesse. quello di di individuare individuarelolospecifido specificoContributo contributodell'ingegneria dell'ingegneria L'intento èè quello romana nello scavo scavo delle delle gallerie gallerie stradali rispetto aa possibili possibili esperienze esperienze preprecedenti, di ricostruire ricostruire iiilContesto contesto storido-geografico-Culturale storico-geografico-culturale in cui cedenti, nonché di CUi tale sapere tecnologico trovò applicazione. Si potrà così, da un lato, creare tale sapere tecnologico trove applicazione. Si potrà COSI, un lato, create sottoporre aa verifica verifica nel nel prosieguo prosieguo degli degli studi, studi, in in gragrauna griglia di dati, da sottoporre do fors'anche di di fornire fornire alduni alcuni ulteriori ulteriori indizi indizi utili utili per perl'individuazione l'individuazionedidi criteri di datazione interna interna del dei manufatti, manufatti, dall'altro, dall'altro, cercare cercare di di comprendecomprendecriteri significato e il ruolo che che questo questo genere genere di di interventi interventirivestI rivestì nell'ambito nell'ambito re il significato della cultura culturaingegneristida ingegneristica romana. romana. della mentalità ee della

1.8.1. 1.8.1. Iprecedenti Iprececlenti Il problema problema dell'esistenza dell'esistenza di precedenti precedenti diretti diretti del dei tunnel tunnel romani romaninon non Ii può prescindere dal verificare verificare se avanzate con le quali quali ii RoRopuô prescindere se le le culture culture più pin avanzate mani entrarono in in contatto, contatto, in inparticolare particolare quella quellagreca grecae equella quellaetrusca, etrusca, mani entrarono possedessero che avrebbero avrebbero consentito consentito lolopossedessero le le conoscenze conoscenze teoriche teoriche ee pratiche che 178 ro di di realizzarli realizzarli . .Questo Questonon nonper per giungereadadaffermare affermareimprobabili improbabilidenderigiungere vazioni, dal momento che che mold molti nisultati risultati poterono poterono essere essere conseguiti conseguiti autoautovazioni, dal momento

191

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

nomamente, precisare ii il contributo contributo specifico specifico ee originale originale dell'indell'innomamente, quanto quanto per precisare gegneria romana179. gegneria effetti, opere opere idrauliche idrauliche quali quali l'acquedotto l'acquedottodell'isola dell'isolagreca grecadidiSamo, Samo, In effetti, 180 18O progettato 530 a.C. a.C. dall"ingegnere" dall'"ingegnere" Eupalino Eupalino di di Megara Megara , ee gli emisemisprogettato nel 530 sari arcaici Nemi nel nel Lazio, Lazio, da daattribuire, attribuire,secondo secondo sari arcaici dei del laghi laghi di di Albano Albano e di Nemi una suggestiva suggestiva ricostruzione storica storica del del Coarelli, Coarelli, alla alla fine fine del del VI VIsec. sec. a.C., a.C., ad opera rispettivamente rispettivamente di maestranze etrusche una "équipe" "équipe" grecogrecoad di maestranze etrusche ee di una latina 11,, testimoniano latina181 testimoniano l'esistenza epoca asasteorico-pratica in epoca KOLV1] teorico-pratica l'esistenza di di una una koluti sai precoce, permise di realizzare realizzare opere opere sotterranee sotterranee lunghe lunghe piii più di diun un sal precoce, che che permise con tracciati tracciati perfettamente perfettamenterettilinei rettilineieestudiatamente studiatamentelivellati. livellati. chilometro, con gli Etruschi Etruschi maturarono maturaronouna unagrande grandeesperienza esperienzanello nelloscascaIn particolare gli vo a foro cieco, cieco, grazie grazie al ai molteplici molteplici interventi interventi idraulici idraulici attuati attuati nel nel loro loroterterritorio. Essi Essi non non si si limitarono, limitarono, infatti, infatti, all'apertura all'aperturadi dicunicoli cunicolidididrenaggio, drenaggio, anche nello nello scavo scavo di divere vereeeproprie propriegallerie galleriesotterranee, sotterranee, ma si cimentarono anche create allo scopo di canalizzare canalizzare l'acqua del dei fossi fossi per per consentire consentire iiil transito transito create allo scopo degli originari originari letti letti fluviali: fluviali: in in molti molti casi, casi, cioè, cioè, piuttosto piuttosto in corrispondenza degli che costruire un ponte, ponte, si si preferiva preferiva deviare deviare iiil corso corso d'acqua d'acquamediante medianteuna unao o che 182 più gallerie, gallerie, prosciugando punto l'alveo l'alveo fluviale fluviale . pin prosciugando in quel punto Esempi notevoli di una una tale tale soluzione soluzione sono sonovisibili visibili lungo lungolelevie viedel delternterriEsempi quello ceretano: ceretano: cos! così èè per le le due due gallerie gallerie sulle sulle strade stradeche cheda da torio veiente e in quello Cerveteri, conducevano conducevano rispettivamente rispettivamente verso verso nord-nord-ovenord-nord-oveCaere, l'attuale Cerveteni, st ee verso (quest'ultima diretta direttaaaVeio). Veio). La Laprima primagalleria, galleria,che chedà dà St verso est-nord-est (quest'ultima alla località scavata nel cappellacalla località ilii significativo significativotoponimo toponimo di di "Ponte "Ponte Vivo", Vivo", èè scavata in 5, in in 44 aa m in cio per una lunghezza conservata conservata di 5, ca. ee alta alta da da m 19; larga larga m 44 ca. cio di m 19; molto irregolare, irregolare, alterata alterata dall'erosione dall'erosione delle delle acque acque correncorrenpresenta una forma motto 183 segue un tracciato curvilineo un'ampia ansa ansa 183 . La seconda, seconda, ti, e segue curvilineo nell'ambito di un'ampia che devIa devia le appuntodall'opera dall'operaidraulica idraulica"Ponte "Ponte che le acque acque del del fosso denominato appunto Coperto", di un unbanco bancodidiselce selce scavata invece invece nella nellapozzolana, pozzolana, al al di di sotto di Coperto", èè scavata cava sin dall'epoca antica. antica. Ha l'aspetto l'aspetto di di un unantro antrospaventoso: spaventoso: sfruttato come cava in 15; in in èè lunga larga all'imbocco all'imbocco circa m 15; 10 ee larga lunga infatti infatti oltre oltre m 100, 100, alta alta più piü di di m 10 nonostante l'attività l'attivitàerosiva erosivadell'acqua, dell'acqua,sisiniconosce riconosceiiilprofilo profilooniginale originaledel deltatanonostante 184 184• glio pareti ee copertura coperturarettilenee rettilenee . Una delle delle tanglio a sezione trapezoidale, con pareti te gallerie idrauliche falisco è è ii il cosiddetto cosiddetto "Ponte "Pontedel del te gallenie idrauliche scavate scavate nel nel territorio territorio falisco 179•

182

192

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

nord-ovest di di Corchiano, Corchiano,un untunnel tunnelche checonsentiva consentivaililpassaggio passaggiodel del Ponte", aa nord-ovest 185 della Tenuta 185 (fig. 112). Rio delta (fig. 112). avanzata delle della tecLa conoscenza anche avanzata delle procedure procedure di progettazione ee delta nica di scavo, scavo, da moltissime civiltà civiltà antiche elaborate in in funzione funzione delle delle realizzarealizza186 idrauliche 186, non implica, implica, peraltro, peraltro, necessariamente necessariamente la la sua sua applicazione applicazioneaa zioni idrauliche ingegneria stradale. stradale. Diverse Diverse erano erano infatti infattileleesigenze esigenzesottese sottesealle alledue dueCacafini di ingegneria acquedotti ee strade, strade, come come ben benha hasottolineato sottolineatol'Adam: l'Adam: tegorie di infrastrutture, acquedotti corretto deflusso deflusso dell'acqua dell'acqua condizionava condizionava ilil tracciato tracciato ee Iinclinazione l'inclinazione mentre il corretto taloral'attraversamento l'attraversamentoiningalleria galleriadel deirilievi rilievifrapposti frapposti imponendo talora dello specus, specus, imponendo tra le sorgenti sorgenti e e i punti punti di di arrivo arrivo degli degli acquedotti, acquedotti, il stradale poteva poteva it transito stradale 187 sopportare variazioni anche rilevanti 187; ; in effetti, effetti, i i sopportare variazionididipendenza pendenzae edidipercorso percorso an rilevanti mezzi di trasporto trasporto eeleleabitudini abitudiniantiche anticheconsentivano consentivanodidiaffrontare affrontarepercorsi percorsi mezzi con raggi raggi di di curvatura curvaturabrevi, brevi, eependenze pendenzesuperiori superioria aquelli quelliattuali. attuali. tortuosi, con Accanto agli agli aspetti aspetti tecnici, tecnici, prodotto di di una unaspecifica specifica cultura cultura teorica teorica ee Accanto pratica, le gallerie gallerie stradali realizzate dal dai Romani Romanicostituiscono costituisconoinfatti infattil'espresl'espressione appariscente, appariscente, ma attuata solo in in pochi pochi casi, casi, di di una unapeculiarità peculiaritàdelta dellaloro loro sione civiltà: la sperimentare soluzioni soluzioni audaci audaci ee innovative innovative alai problemi problemi civiltà: la volontà volontà di sperimentare connessi alla alla viabilità. viabilità. connessi sostanziale disinteresse disinteresse del dei Greci Grecieedel deipopoli popoligreco-ellenistigreco-ellenistiProprio iiil sostanziale

Fig. 112. Corchiano (Viterbo). Galleria idraulica, nota come Ponte del Ponte, scavata in epoca etrasca per ii passaggio del Rio della Tenuta, a nord-ovest di Corchiano, in territorio falisco (da MoSCATI 1985, f1g.81).

193 193

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA PER

ci infrastrutture stradali, stradali, legato legato al al particolarismo particolarismo politico politico proprio proprio di di ci per le infrastrutture quel ammesso da da un unrappresentante rappresentanteautorevole autorevoledidiquella quellastessa stessa quel popolo ee ammesso cultura quale fu fu Strabone Stradone (Strab., (Strab., V, V, 3, 3, 8), 8), potrebbe potrebbe quindi quindispiegare spiegareperché perché non risultano risultano essere essere mai mai state state realizzate realizzate da daquei queipopoli popoligallerie galleriestradali, stradali,né né nella madrepatria, né nelle nelle aree aree colonizzate, colonizzate, nonostante nonostante iiil carattere carattere acciaccinella madrepatria, dentato della della morfologia del dei territori territorioccupati occupati188. Del diversi si si configurano configurano ii presupposti presupposti per pergli gliEtruschi, Etruschi,i iquali quali Del tutto diversi furono invece invece ideatori ideatori ee creatori creatori di diuna unaarticolata articolatae ecapillare capillarerete reteviaria viarianei nei territori insediati: insediati: in in effetti, effetti, eè probabile probabile che cheesSi essi sisisiano sianocimentati cimentatianche anche nello scavo di gallerie stradali, trannello scavo di gallerie stradali, al al fine fine di di rendere rendere più pili diretto e sicuro iiil transito di fronte fronte aa situazioni situazionicritiche. critiche. Opera etrusca etrusca èè ritenuta, ritenuta, ad ad esempio, esempio, come come s'è s'è detto, detto,una unabreve brevegalleria galleria visibile nella settentrionale di Falerii Falerii visibile nella strada strada che che scendeva scendeva lungo lungo ilil pianoro pianoro settentrionale Veteres diretta Corchiano (fig. che correva correva leggerleggerdiretta verso verso Corchiano 113). La La strada, che Veteres (fig. 113). mente incassata incassata nel tufo, seguiva seguiva un un percorso percorso didiversante, versante,aperto apertomediante mediante una estesa estesa tagliata tagliata del pendio, pendio, secondo secondo uno unoschema schemaconsueto; consueto;lalapresenza presenza di sperone roccioso, roccioso, poco dopo dopo l'inizio l'inizio della della strada, strada, che che avrebbe avrebbe imimdi uno sperone

Fig. 113. Civita Civita Castellana Castellana(Viterbo). (Viterbo).BreBreFig. 113. ve galleria naturale naturale scavata scavataininepoca epocaetruetrusca lungo La la tagliata viariache checliscendeva discendeva sca tango tagliata viaria il nord-occidentale di Civita CivitaCaCait versante norci-occiclentale stellana, corrispondente all'antica stetlana, corrispondente atl'antica Falerii Falerii Veteres (da MOSCATI MOSCATI 1985, fig.70).

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN IN GALLERIA

-0

Fig. 114. Pietra Pertusa (Roma). L'in-zbocco L'imbocco orientale e permotivi motivi Fig. 114. Pietra Pertolsa orientate della delta galleria, gcitteria,innalzato innatzato in epoca eper non precisabiti. precisabili. non

di tagliare tagliare la la parete parete da da un'altezza un'altezzamolto moltoelevata, elevata,fece fece preferire preferire lo loscascaposto di I89 189W piccola galleria galleria attraverso ii il tufo tufo . vo di una piccola Con queste queste premesse, premesse, rimane rimane aperta aperta la la possibilità possibilità che cheleledue duegallerie galleriedidi Pietra Pertusa, Pertusa, poste lungo lungo percorsi percorsi che che potrebbero potrebberoessere esserestati statigià giàetruetruPietra 190 schi 190, , prima di di venire venire utilizzati utilizzati anche anche in inepoca epocaromana romanae emedievale, medievale,siano siano state scavate scavate in epoca precedente. di vista vista tecnico, tecnico, i idue duetrafori, trafori, state in epoca precedente. Dal Dal punto di aperti a poche centinaia centinaia di metri metri di di distanza distanza uno unodall'altro, dall'altro,risultano risultanoaccoaccoaperti munati dalla dalla limitata limitata larghezza larghezza del cavo (m 2.00-2.50 ca.), che costituisce costituisce 2.00-2.50 ca.), munati del cavo certo una misura incongrua, incongrua, soprattutto rispetto al ai 300 300 in m di di percorso percorso del del certo soprattutto rispetto traforo. Un'altra Un'altraanomalia anomaliatednica, tecnica,verificabile verificabile solamente solamentenel nelsecondo secondo primo traforo. tunnel, èe costituita costituita dalla dalla sezione sezione trapezoidale trapezoidale del del cavo, cavo, che che lo lo rende rende un unitunnel, 191 191 114). gallerie stradali scavate scavate nella nella roccia roccia tenera tenera {fig. cum tra le gallerie (fig. 114). Se se stesse stesse in grado di supsupSe tali tali caratteristiche caratteristichetecniche tecnichenon non sono sono di di per per se in grado portare l'ipotesi di di una una attribuzione attribuzione etrusca etrusca del dei tunnel, tunnel, èè innegabile innegabile che che ii raprap-

195 195

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

porti dimensionali dimensionali dell'uno dell'uno ee la laconformazione conformazionepiana pianadel delsettore settoresommitale sommitale dell'altro elementi di di "diversità" "diversità" rispetto rispettoalaitrafori traforisicuramente sicuramente dell'altro costituiscono elementi realizzati dai "diversità" tednica tecnica che potrebbe potrebbe derivare derivare da da un'anun'anrealizzati dal Romani: Romani: una "diversità" cronologica, quasi quasi un unfase fase"arcaica" "arcaica"dell'ingegneria dell'ingegneriastradale stradaleromana, romana, teriorità cronologica, anche essere essere stata prodotta in un undiverso diversocontesto contestoculturale. culturale. ma che potrebbe anche prodotta in

1.8.2. romane piùantiche antiche 1.8.2. Le gallerie romanepiii L'episodio Livio riguardo riguardo l'emissario l'emissario di di Albano Albano testimonia testimoniai i L'episodio narrato da Livio contatti avvenuti tra le culture culture tecniche tecniche degli degli Etruschi Etruschi ee del dei Romani: Romani: èè difdifficile, quindi, separare nettamente opere durante durante questo questo periodo, periodo, ficile, quindi, separare nettamente le le loro opere caratterizzato KOivf] culturale tecnica, che che sembrerebbe sembrerebbe prolunculturale ee tecnica, caratterizzato da da una una KOLVT garsi, di nostro nostrointeresse, interesse,fino finoad ad garsi, senza senza significative significative innovazioni innovazioni nel settore di epoca tardo-repubblicana. tardo-repubblicana. Emblematica in senso risulta risulta la la galleria galleria della della Cava Cava Buia Buia di di Emblematica in questo senso opera romana romanadatata, datata, sulla sullabase base della della paleografia paleografia delle delle iscrizioni iscrizioni lalaNorchia, opera incise, alla alla metà circa del sec. a.C. Ii Il tunnel, tunnel, realizzato realizzato nell'ambito nell'ambitodidi tine incise, metà circa del I sec. strada in in trincea, trincea, nelle nelle sue suecaratteristiche caratteristiche presenta presentacertamente certamenteelementi elementi una strada di con le le cosiddette cosiddettevie viecave cave etrusche: etrusche; cosI, così, per perquanto quantoriguarda riguardaiiil di contatto con in in contesto topografico generale, generale, le misure (largh. (largh. m 2.00-2.10; 2.00-2.10; hh m 4.50/6.507.00), particolare nella soluzione del dei problemi problemi idraulici idraulici --problemi problemi 7.00), la la cura cura particolare che alla realizzazione realizzazione del -, la la prepreche dovettero dovettero probabilmente probabilmente indurre alla del tunnel -, stradale; al comusenza di incisioni commemorative dell'opera stradale; al contrario, in comule altre altre gallerie gallerie romane presenta presenta un un solo solo elemento, elemento, la lasezione sezionedel delcacane con le vo rettangolare, sormontata sormontata da da una unavolta voltaaabotte: botte:tale taleelemento elementosembrerebbe sembrerebbe rivelare in effetti effetti la ricerca ricerca di di nuove nuove soluzioni soluzionitecniche tecnicheededestetiche. estetiche. Tra ii manufatti piü più antichi antichi rientrano rientrano probabilmente probabilmente anche anche altre altredue duegalgalTra lerie: il Trepani ee forse forse Porta Porta Neola. Neola. Entrambe Entrambeforniscono, forniscono, lerie: ii tunnel di Punta Trepani tuttavia, un contributo contributo limitato limitato alla alla valutazione valutazione degli degli aspetti aspettitecnici tecnici in in tuttavia, chiave cronologica: caso, iiil progressivo progressivocrollo crollodell'incoerente dell'incoerente chiave cronologica: nel nel primo caso, il tunnel venne venne ricavato ricavato lungo lungo l'antica l'antica via roccia calcarenitica calcarenitica entro entro la quale ii via Fiacca sec. a.C.), una cavità cavità naturale, naturale, ne ne hanhanFlacca (II (II sec. a.C.), probabilmente sfruttando una

196

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LB STRADE STRADE IN IN GALLERIA

irrimediabilmente alterato alterato l'aspetto originale; originale; nel secondo caso, caso, l'ipoteno irrimediabilmente tica attribuzione attribuzione ad epoca epoca tardo-repubblicana tardo-repubblicana del del breve breve traforo traforo di di Porta Porta tica Neola, realizzato realizzato forse forse per non non interrompere interrompere ii collegamenti collegamenti tra tra gli gli insediainsediaville di tale epoca posti sulle sulle colline, colline, non non èè per per ora ora supportata supportatada da menti e le yule sufficienti indizi, aspetto attuale attuale (caratterizzato (caratterizzato da da una unacerta certa sufficienti indizi, mentre mentre il suo aspetto irregolarità del richiama vagamente sghembo con forirregoiarita del profilo, profilo, che richiama vagamente un un arco arco sghembo acuta) potrebbe potrebbe essere essere l'esito l'esitodidisuccessive successivemodificazioni. modificazioni. ma leggermente acuta) Di incerta incerta collocazione collocazione cronologica cronologica rimane, rimane, per ora, ora, anche anche la lagalleria galleria di di S. Giovanni Giovanni aa Polio. Pollo. S. dei dati finora noti, noti, sembra sembra quindi quindiprofilarsi profilarsiuna unaprima primafase fase Dall'analisi del dell'ingegneria stradale quale ii il ricorso ricorso alla allasoluzione soluzione delPingegneria stradale romana, romana, durante durante la quale della galleria galleria naturale costituì un un fatto fatto ancor ancorpin piùeccezionale eccezionalee eoccasionale occasionale della naturale costituI quanto non non lo lofu fuininseguito, seguito,connesso connessoa acircostanze circostanzeche cherendevano rendevanogh gli di quanto interventi particolarmente opportuni. opportuni. In effetti, effetti, i tunnel tunnel attribuibili attribuibili aa questa questa fase fase attraversano attraversano tutti un diadiatutti un framma roccioso di limitato limitato spessore spessore (poche (poche decine decine di dimetri metrialalmassimo), massimo), framma roccioso approfittando delle delle favorevoli favorevoli condizioni di scavo scavo offerte offerte dalla dalla natura geogeologica la presenza presenza di di una unacavità cavità naturale naturale oodi diroccia rocciatenera tenera-,-, logica del del terreno terreno -- la senza ricorrere ad opere opere di di consolidamento, consolidamento, anche anche quando quando queste queste sasasenza mai mai ricorrere rebbero state state necessarie necessarie per per evitare evitare iiildegrado degradodel delcavo cavo(verificatosi (verificatosinei neicasi casi di Norchia ee di di Punta PuntaTrepani): Trepani): tutto tuttociè ciòsembrerebbe sembrerebberivelare rivelareancora ancorauna una di Norchia scarsa opere sotterranee sotterranee che che non nonfosfosscarsa dimestichezza dimestichezza nella nella realizzazione realizzazione di opere sero gli angusti angusti cunicoli cunicoliidraulici. idraulici. Nello stesso stesso tempo, tempo, tuttavia, tuttavia, sembra sembra già già profilarsi profilarsi una unacerta certaattenzione attenzione le caratteristiche caratteristiche anche anche "estetiche" "estetiche" del del cavo, cavo, attraverso attraverso l'adozione l'adozionedella della per le forma botte nella nella parte parte sommitale sommitale (Norchia), (Norchia), sezione sezione che che diventerà diventerà "ca"caforma a botte nonica" nellegallerie galleriesuccessive. successive. nonica" nelle Quanto osservato conserva conserva necessariamente necessariamente ilii carattere un'iQ uanto finora finora osservato carattere di di un'ipotesi di di lavoro, lavoro, data data l'assenza l'assenza di nei dati ararpotesi di riscontri riscontri certi certi nelle nelle fonti fonti ee nei cheologici; ipotetico, quadro quadro sembra sembraperô però cheologici; ad ad avvalorare avvalorare ilii nostro, nostro, seppur ipotetico, contribuire anche ii il confronto confronto con conlelegallerie galleriestradali stradalirealizzate realizzateininepoca epoca contribuire anche successiva, alla fase fase di di passaggio passaggio dall'età dall'etàrepubblicana repubblicanaa a successiva, tutte tutte riconducibili alla quella imperiale.

197

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

1.8.3. Le gallerie di "nuova "nuovagenerazione" generazione" gal/erie romane di 1.8.3. riferimenti cronologici cronologici cui cui rimandano, rimandano, da da un unlato, lato,leletestimonianze testimonianze I riferimenti epigrafiche, dall'altro, dall'altro, i idati datiarcheologici archeologicie etopografici topograficispecifici specifici letterarie ed epigrafiche, ee di contesto, consentono consentono di di attribuire attribuiredodici dodicidelle dellediciotto diciottogallerie galleriestradali stradali prese in esame esame al periodo periodo che che va va dalla dalla guerra guerra civile civile tra tra Ottaviano Ottavianoee prese della Crypta Neapolitana, Neapolitana, della Pompeo (37 a.C.) a.C.) all'età augustea: augustea: si Pompeo (37 si tratta della Crypta della (fig. 116), Grotta della della Sibilla Sibilla {fig. 115), della di Cocceio Cocceio fig. 116), della della Grotta Grotta di (fig. 115), della galleria Romana, della galleria di Sella Sella di Baia, della Grotta Grottadi diSeiano, Sciano,della della Crypta Ron-iana, di S.Biagio, S.Biagio, delle delle tre tre gallerie gallerie di di Ponza, Ponza,della dellagalleria galleria di diCasale Casaledella della Grotta di Marcigliana, Furio. A A queste queste vanno vanno aggiunti, aggiunti, tra tra i i Marcigliana, del del tunnel tunnel minore minore del del Furlo. passaggi carattere stradale, stradale, la la galleria galleria pubblica del del teateapassaggi non non strettamente di carattere tro di di Miseno Miseno ee probabilmente probabilmente quella quella privata privata della della Villa Villa di di Arianna Arianna aa Castellammare di diStabia. Stabia. Castellammare che per ii il loro loro numero numero relativamente relativamente elevato, elevato, già già di per sè sè indicaindicaOltre che

Fig. Grotta della della Sibilla Sibilla (da (da IICamp CampiFlegrei Flegrei1990, 1990,p.174). p.174). Fig. 115. 115. La Grotta

198

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN GALLERIA

Fig. Grotta Fig. 116. 116. Settore Settore orientale orientale della della Grotta Cocceio (da Maiuri di Cocceio p133). MAJuRI 1934, p.133). dell'avvento di di una una nuova nuovafase fasenell'ingegneria nell'ingegneria stradale stradaledel delsottosuolo, sottosuolo, tivo dell'avvento progettuali, esecutivi esecutivi eetecnici tecnicilelegallerie galleriecitate citatepresentapresentaanche negli aspetti progettuali, no caratteristiche caratteristiche innovative innovative rispetto agli agli interventi interventi precedenti, precedenti, probabilprobabilmente mutuate ancora ancora una una volta volta dalle dalle esperienze esperienze maturate maturate nel nel frattempo frattempo mente 192 192• nelle idrauliche sotterranee sotterranee . Da questo momento momento in poi, si nelle realizzazioni idrauliche Da questo in poi, Si possono cogliere pur non escogliere infatti indubbi progressi progressi tecnici tecnici nelle gallerie, gallerie, pur essendo sendo possibile possibile scandire scandire le tappe tappe di di un'evoluzione un'evoluzioneche chefufuprobabilmente probabilmente graduale: troppo sono ii casi, casi, troppo troppoincerte incertelelecronologie cronologierelative, relative, graduale: troppo pochi sono troppo pesanti troppo pesanti ii condizionamenti condizionamentidella dellageologia geologiaeedella dellageomorfologia. geomorfologia. Sede cruciale di innovazione innovazione tecnico-progettuale tecnico-progettuale fu fuililternterriSede ee momento cruciale torio tra Pozzuoli Pozzuoli ee Cuma, Cuma,durante durantelelefasi fasidella dellaguerra guerranavale navaletra traSesto Sesto torio tra Pompeo Ottaviano: lo lo scavo scavo di di quefli quelli che che costituirono costituironoprobabilmente probabilmentei i Pompeo e Ottaviano:

199

VIA PER PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA

Portus sistema delle delle gallerie gallerie tra tra il il Portus it sistema primi tunnel di di nuova nuova generazione, generazione, cioè il lulms scalo cumano, cumano, rientrô rientrò infatti infatti nell'ambito nell'ambito di di un unvasto vastoprogetto progetto Julius ee lo scalo militare, volto volto a garantire diretti, rapidi ee sicuri militare, garantire collegamenti collegamenti diretti, sicuri tra tra due due verver193 nevralgici delle di guerra guerra . santi nevralgici delle operazioni di Accanto a questi Accanto questi tunnel, tunnel, riconvertiti riconvertiti ben ben presto prestoad aduso usocivile, civile,furono furono aperte alcune altre altre gallerie gallerie stradali, stradali, quasi quasi tutte tutteconcentrate concentratenell'area nell'areaflegrea, flegrea, in quel quel momento momento fulcro fulcro militare, militare, politico politicoed edeconomico economicodello delloStato Stato romadella flotta flotta ee Pozzuoli principale porto anno (con (con Miseno Miseno sede sede definitiva definitiva della annonario del del Tirreno): Tirreno): esse esse consentirono consentirono itil collegamento collegamento terrestre terrestre tra traluoghi luoghi topograficamente rilevanti, rilevanti, talora talora altrimenti altrimenti inaccessibili, inaccessibili, potenziarono potenziaronoilil topograficamente sistema viario già già esistente, esistente, apprestando apprestando percorsi rapidi sistema viario rapidi ee sicuri sicuri ee offrirono offrirono forse forse soluzioni soluzioni di particolare particolare monumentalità monumentalità nell'ambito di di importanti importanti rereprivate. sidenze private. Attraverso Attraverso semplici semplici operazioni topografiche, topografiche, realizzate, realizzate, come come si èè detdetto, servendosi servendosi di di strumenti strumenti utilizzati utilizzatinell'agrimensura, nell'agrimensura,nell'urbanistica, nell'urbanistica,net nel tracciamento tracciamento delle delle strade, strade, oltre oltre che che nell'ingegneria nell'ingegneria idraulica idraulica (la (la groma, groma,ilil corobate, la la diottra), corobate, diottra), ee mediante mediante uno uno scavo scavo eseguito eseguito in in modo modoprevalenteprevalentemente mente manuale, manuale, con attrezzi attrezzi elementari elementari (piccone, (piccone, maglio, maglio, cunei, cunei, ascia ascia bibipenne, furono progettati progettati ed eseguiti penne, secchi), secchi), furono eseguiti tunnel a percorso di di preferenpreferenza rettilineo, ma, ma, se se necessario necessario oo consigliabile, consigliabile, anche anche mistilineo: mistilineo: essi essi attraattraversarono versarono diaframmi diaframmi rocciosi dello dello spessore spessore massimo massimo di di un unchilometro, chilometro, consentendo quasi quasi tutti tutti iiil passaggio passaggio ad ad un untraffico trafficocarrabile carrabileaadoppio doppiosenso, senso, richiesto richiesto dall'intensa frequentazione frequentazione delle strade ee dalla dalla particolare particolare condicondizione di di transito transito all'interno all'internodelle dellegallerie. gallerie. Per facilitare le operazioni di tracciamento facilitare le tracciamento ee di di scavo scavo e, e, ad ad opera opera corncompletata, l'aerazione e, per quanto pletata, assicurare assicurare l'aerazione quanto possibile, possibile, l'illuminazione l'illuminazionedelle delle gallerie, furono aperti pozzi ee cunicoli, gallerie, furono cunicoli, scegliendo scegliendo per essi, essi, di di volta volta in in volvolta, ta, la posizione ee la la forma forma in in relazione relazione alle alle esigenze esigenze di di utilizzo utilizzo del deitunnel tunnelee al condizionamenti imposti ai condizionamenti impostidal dalcontesto contestofisico. fisico. Nei due due casi casi in in cui cui la la galleria galleria costituI costituì una una soluzione soluzioneobbligata obbligata(il (iltunnel tunnel di Chiaia Ghiaia di Luna a Ponza ee quello quello del del Furlo), Furio), venne venne per per la la prima prima volta volta afaffrontato frontato anche anche lo scavo scavo di di rocce rocce dure, dure, che che comportarono comportarono un unparticolare particolare impegno in termini termini di di lavoro impegno in lavoro e di di costi; costi; in in tutti tutti gli gli altri altri casi casi si si trattè trattòdidi 193•

200

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN GALLERIA

sfruttare le le opportunità opportunità offerte offerte dalla dalla presenza presenza di di rocce rocce tenere tenere di diorigine origine sfruttare vulcanica. rocce, si verificè verificò un imimvulcanica. Ma Ma anche anche in in relazione relazione aa questo questo tipo tipo di rocce, portante elemento elemento di di novità, novità, che chetrovô trovòcontemporaneamente contemporaneamenteapplicazione applicazione anche nelle nelle strade strade in in trincea trincea(come (comenella nellaMontagna MontagnaSpaccata Spaccatapresso presso anche ricorso, in in presenza presenza di di una unamatrice matricegeologica geologica poco poco compatta, compatta,ad ad Quarto): iiil ricorso, opere di rivestimento rivestimento delle delle pareti paretieedelle dellevolte. volte. Paratteristica comune gallerie, quando Paratteristica comune aa tutte tutte le gallerie, quando non intervennero particolari difficoltà di esecuzione, fu la la sezione sezione del del cavo, cavo, aa pareti paretirettilinee rettilinee ticolari difficoltà di esecuzione, con Volta volta aa botte regolare, ottenuta modellando modellando le le opere opere di dirivestimento rivestimentooo botte regolare, ricavata scelta che che rispondeva rispondevainsieme insiemeafle alle ricaVata direttamente direttamente dalla dalla roccia: roccia: una scelta esigenze esigenze àtWutilitas dell'utilitas ee della venustas. venustas. Queste aspetti piü più notevoli notevolidell'ingegneria dell'ingegneria romana Q ueste opere opere rivelano rivelano i due aspetti del sottosuolo: da un unlato, lato,la laconoscenza conoscenzadella dellaqualità qualitàdel deiterreni terrenie ei loro i lorocorncomsottosuolo: da portamentigeomeccanici, geomeccanici, testimoniata testimoniataesplicitamente esplicitamenteanche anchedalla dallacoeva coevafonfonportamenti te vitruViana, vitruviana, dall'altro, una una straordinaria straordinariaabilità abilitàtecnica tecnicae elogistica. logistica.Emerge Emerge un ulteriore ulteriore aspetto aspettopeculiare peculiaredella dellacultura culturatednica tecnicarornana, romana,quello quellodella della pure un duttilità nel delicato rapporto rapporto tra trainterVento intervento urnano umano ee natura, natura, espressione espressione deldella consapevolezza delle delle proprie proprie capacità capacità ee del dei propri proprilirniti: limiti:grazie graziealle allepotenpotenzialità esercitare un un certo certo zialità costruttive costruttive àtWopus dell'opus caementicium, caementicium, fu fu possibile esercitare controllo sulla pressione pressione del del terreno, terreno, ma ma venne venne sempre sempre ee cornunque comunqueevitato evitato controllo sulla lo scavo di matrici forternente fortemente spingenti; spingenti; in in altri altricasi, casi, invece, invece, l'"ingegnere" l'"ingegnere" romano mirô mirò aa trarre trarre vantaggio vantaggio dal dal terreno, terreno,senza senzacontrastarlo, contrastarlo,ad adesempio, esempio, adeguando alla alla morfologia morfologia ii tracciati tracciati rnistilinei, mistilinei, ee alla alla matrice geologica parparticolarmente dura dura ovvero ovvero instabile instabile ee stratificata stratificata la la sezione sezione del del cavo; cavo; al al concontrario, si dovettero talora talora subire subire forti forti condizionamenti condizionamenti dalla dalla stessa stessa morfomorfologia logia e geologia, geologia, ad esernpio esempio nel posizionamento posizionamento del dei pozzi pozzieedel deicunicoli, cunicoli, che costrinsero aa lasciare lunghi tratti tratti del dei tunnel tunnel completamente completamenteoscuri. oscuri. Fu quindi nell'ambito nell'ambito della della nuova nuova temperie temperiedi difebbrile febbrilerinnovarnento, rinnovamento, suscitata ogni settore settore della della cultura cultura ee della della tecnica tecnica da daOttaviano Ottaviano suscitata in in ogni 194 suo luogotenente, luogotenente, nonché nonché genero, genero, Agrippa Agrippa 194 (temperie che Augusto e dal suo (temperie che trovô zona dei del Campi Flegrei uno uno dei del principali principali ee più pii precoci trovò nella nella zona Campi Flegrei precoci concontesti testi di attuazione), attuazione), che che le le gallerie gallerie stradali stradali furono furono "inventate" "inventate" ee ililloro loro scavo assunse caratteri caratteri progettuali progettuali ed esecutivi precisi, quasi quasi "standardizscavo assunse esecutivi precisi,

201

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

destinad aa rimanere rimanere insuperati insuperati fino finoalle alleinnovazioni innovazionitecnologiche tecnologiche zati", destinati 195 epoca ormai moderna moderna . attuate in epoca Ma a dare concreta espressione espressione all'audace all'audace programma programma concertato concertatodalle dalle due due personalità politiche politiche intervenne, intervenne, in in questo questospecifico specificosettore settoreingegneingegneartefice, secondo la ristico, Varchitectus Cocceius Aucto, la testimotestimol'architectus Lucius Cocceius Aucto, artefice, ristico, nianza di Strabone, Stradone, della della galleria galleria che che college collegò l'Averno l'Averno con conCuma Cuma(da (dacui cui Crypta la denominazione di di Grotta Grotta di la moderna moderna denominazione di Cocceio) Cocceio) e e della della Crypta 4, 5). 5). Neapolitana V, 4, Neapolitana (Strab., V, Gli studi del del Gros Gros hanno hanno delineato delineato chi chifu fuquesto questopersonaggio personaggioeecome come pervenne, lui, lui, schiavo di probabile origine pervenne, schiavo affrancato affrancato di origine greca, greca, alle alle piü più imim196 196• Grazie al con L. Cocceius portanti committenze committenze pubbliche pubbliche . Grazie al suo legame legame con Cocceius Nerva, uomo uomo politico politico di di rilievo rilievo nella nella critica critica fase fase triumvirale, triumvirale, ed ed in in seguiseguito vicino vicino ad ad Ottaviano, Ottaviano, Lucio Lucio Cocceio Cocceio Aucto, Aucto, che che di diCocceio Cocceio Nerva Nervaera era entrè aa far probabilmente er tus, entrò far parte parte della della cerchia cerchia ristretta ristretta del dei rereprobabilmente üb libertus, sponsabili del dei programmi di di lavori lavori pubblici pubbliciufficiali, ufficiali,militari militarieecivili, civili,nella nella regione campana; campana; in alla morte del del suo suo patrono, patrono, Cocceio Cocceiodivenne divenne regione in seguito seguito alla che in Campania C. Postumius Pollio, liberto di Postumius Po Ilio, che Campania aveva aveva creato creato una "agen"agenliberto di C. di "architetti", zia" ante litteram di "architetti", ee continuô continuò ad ad operare operare fino finoalla allafine fine ante litteram zia" dell'età dell'età augustea augustea nelle nelle principali principali realizzazioni realizzazioni municipali municipali ee imperiali: imperiali: aa Pozzuoli, nella nella ricostruzione ricostruzione del del capitolium repubblicano, repubblicano, aa Cuma in in un un Pozzuoli, edificio pubblico, pubblico, in in veste veste di di redemptor, reclemptor, cioè cioè apnon meglio meglio precisabile precisabile edificio 197 paltatore . Ii Il fatto fatto che che Strabone Stradone abbia abbia legato legato leledue duegallerie galleriedell'area dell'areaflegrea flegreaalal nome di Cocceio nome Cocceio significa, significa, secondo secondo ii il Gros, Gros, che che questi questinon nonintervenne intervenne solamente librator oo machinator, solamente come lihrator machinator, ma che assunse anche la responsabilità progettuale ee tecnica dell'operazione. Un appoggio bilità finanziaria, finanziaria, progettuale tecnica dell'operazione. appoggio popolitico iniziale, litico iniziale, un forte forte capitale capitale abilmente abilmente gestito gestito eeun'indubbia un'indubbiacapacità capacità professionale, aperte aperte alle professionale, alle piü più audaci audaci sperimentazioni sperimentazioni ingegneristiche, ingegneristiche, fefe198 cero ano d'origine cero quindi la fortuna di di questo questo "architetto" "architetto"camp campano d'origine greca greca . La prime realizzazioni come si si è visto, la soLa riuscita riuscita delle delle prime realizzazioni consigliè, consigliò, come soanche per altre situazioni viarie che si trovavano ad afluzione in galleria galleria anche affrontare una morfologia frontare morfologia accidentata. accidentata. La La distribuzione distribuzione nel nel territorio territorio del dei tunnel e la la loro loro cronologia cronologia sembrerebbe sembrerebbe tuttavia tuttavia attestare attestare che che il il fenomefenome195•

197•

19S

202

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

no fu fu ee rimase rimase fondamentalmente fondamentalmentelegato legatoall'area all'areaflegrea flegreaeevesuviana, vesuviana,dove dove esso aveva aveva assunto innovativi che che abbiamo abbiamo delineato, delineato,eelimitato limitato esso assunto i caratteri innovativi al programma programma di grande grande potenziamento potenziamento del del sistema sistema viario viario ee didigenerale generale al attuato durante durantel'epoca l'epocaaugustea. augustea. sperimentazione tecnica attuato Significative eccezioni territoriale furono furonocerto certo Significative eccezioni aa tale tale concentrazione territoriale le gallerie realizzate la cui cui urbanizzazione urbanizzazione venne venne Sesele gallerie realizzate nell'isola nell'isola di Ponza, la guita personalmente da da Augusto, Augusto, dopo dopoleleesperienze esperienzefatte fattenell'area nell'areaflegrea flegrea 199 e nella vicina isola di di Ventotene Ventotene 199 , il minore del delFurlo, Furio,passaggio passaggio il tunnel minore e obbligato della della via Flaminia, Flaminia, e, seguito di intervento molto probaprobae, aa seguito di un intervento obbligato bilmente augusteo, la galleria galleria del Casale Casale della della Marcigliana, Marcigliana, aperta per didibilmente fendere la via Salaria Salaria dalle acque acque del delTevere. Tevere. l'età augustea augustea l'unica l'unica audace audace realizzazione, realizzazione, opera opera dell'imperatodell'imperatoDopo l'età re Vespasiano nel 76 d.C., d.C., fu fu la lagalleria galleria maggiore maggiore del delFurlo, Furio,che cherisolse risolse re Vespasiano nel 76 definitivamente ilil problema nella via Flaminia: un tunnel tunnel via Flaminia: definitivamente problema del del transito transito nella lungo decine di metri, metri, ma ma che che comportô comportò un unimmane immane sforzo sforzoper perlala lungo poche decine durezza dellaroccia rocciascavata. scavata. durezza della Considerati tutti gli gli elementi elementi in in gioco, gioco, l'"invenzione" l'ainvenzione"della dellagalleria galleria Considerati stradale dell'incontrotra tralalatradizione tradizioneetrusca, etrusca, stradale costituì costituI dunque il risultato dell'incontro la scienza greca di cui cui Cocceio Cocceio fu fu un unacuto acutoconoscitore conoscitoree eche checostituiva costituiva la scienza greca -- di il culturale dell'area dell'area geografica geografica in in cui cui avvennero avvennero tali tali sperimentasperimentail sostrato culturale zioni peculiare interesse interesse di di Roma Romaper perleleopere operepubbliche pubblichestradali, stradali, zioni -- ee ililpeculiare settore decisivo per controllo del del territorio territorio eeper perl'affermazione l'affermazionedella della settore decisivo per il controllo propria egemonia, egemonia, tecnica tecnica oltre oltreche chemilitare. militare. propria Rimane vero che che la la galleria galleria costitul costituì in inogni ognicaso casouna unasoluzione soluzione Rimane pur vero eccezionale, che applicazione in circostanze del tutto tutto particolari, particolari, in in eccezionale, che trovò trove applicazione genere per consentire l'attraversamento di genere per di ostacoli ostacoli orografici orografici ad ad itinerari itinerari tracciati pianeggianti, mentre non non venne venne prapratracciati prevalentemente prevalentemente in in territori pianeggianti, ticamente strade di di montagna, montagna, dove dove sisipreferirono preferironopercorsi percorsi ticamente adottata nelle strade di versante versante in in tagliata, tagliata, comportanti comportanti talora talora lavori lavori di di straordistraordidi in trincea e in 200 nario impegno ee fatica fatica 200 .. A considerare considerare le strade strade su su cui cui ii tunnel tunnelvennero vennero realizzati, consistenti consistenti per per lo piü realizzati, più in in collegamenti collegamenti locali, locali, emerge emerge poi un un ululteriore importante criterio teriore criterio seguito seguito dal dai Romani Romani nella nella realizzazione realizzazione del del sisistema viario: viario: nell'ambito nell'ambito delle delle vie vie di di grande stema grande e medio medio collegamento collegamento ternterri-

203

Via per montes excisa .■ p ro ce dur eeesoluzioni soluzioni tecniche tecniche nellefonti nelle fontieenell'archeologia nell'archeologia montes excisa:procedure Assai limitato Jirnitato è il ii contributo contribato che oscenza dci che le le testimonianze testimonianzescritte, scritte,letterarie letterarieeeledepigrafiche, epigrafiche,forniscono fornisconoalla allacon conoscenza dei mezzi e delle procedure adottati adottatinell'antichità nell'antichitàper perrealizzare realizzareuna unastrada stradainintagliata, tagliata,inintrincea trinceaoo in in galleria, galleria, le tre posdde procedure trepossibili soluzioni viarie che consentivano (e (e consentono tattora) tuttora)didisaperare superareanunostacolo ostacoloorografico. orografico. In qaesto questo povero povero panorama panoramaspicca, spicca, tattavia, tuttavia,ilpasso il passodello dellostorico storicopatavino patavinoTito TitoLivio, Livio,ripreso ripresopoi poidadaaltri altrianton autori descnive,con conuna anacerta certadovizia dovizia di di dettagli dettagli tecnici, tecnici,ililpassaggio dell'esercito cartaginese cartaginese guidato guidato da Anantichi, in cai cui si descrive, passaggio dell'esercito nibale attraverso le probabilmente dell'apertura una via tango lungo ilfianco il fianco di un Inde ad ad rule Alpi, Alpi,in inoccasione occasioneprobabilmente dell'apertara di diana an monte: Inde pem muniendam muniendam per per quarn quam unarn unam via via esse esse poterai cum cedendum cedendum esset esset saxurn, saxum, arboribus arboribus circa circa immaimmapoterat milites ducti, cum detruncatisquem struem nibus deiectis detruncatisquem str'uemingentem ingentemlignorurn lignorumfaciunt faciunteamque, eamque,curn cumetetvis vis venti venti apta apta faciendo igni coorcoorsuccendunt ardentiaque ardentiaquc saxa saxa infuso infuso aceto acetoputrefaciunt. putrefaciunt. Ita Ita torridam torridam incendio incendio rupem rupern ferro ferro pandunt molta esset, esset, succendunt "Allora ii soldati soldatifaliuntque anfractibus modicis modicisclivos clivosUt ut non fuetiarn deduci deducipossent possent -- "Allora fl0fl iumenta solum sed elephanti etiam liuntque anfractibus indotti aa costruire ana rono indotti una strada stradanella nella rupe, rupe, solo solo attraverso attraverso la la qaale qualeera erapossibilepassare;poiche possibile passare;poichéera eranecessario necessario spezabbatterono ee tagliarono zare la roccia, roccia, abbatterono tagliarono enormi enormialberi alberiintorno, intorno,fecero fecero ana unagrande grandecatasta catastadidilegna legnaeeappiccaronofaoco appiccarono fuoco sotto. Si era levata ana sotto. unafania furiadidivento ventoad adalimentare alimentarel'incendio l'incendioe cosi e cosìspaccarono spaccaronoi isassi sassiardenti, ardenti,dopo dopoaverli averlicosparsi cosparsi d'aceto. In d'aceto. In qaesto questo modo modorappero rupperocol colferro ferrolalaroccia rocciabraciata bruciatadalt'incendio dall'incendioe eresero reseromeno menorlgide ripidelelediscese disceseformando formando sulla strada modeste svolte, svolte, in modo che chepotessero esserepercorse non solo solodagli daglianimali animali da da soma, soma, ma ma anche anche dagli dagli eledcpotessero essere percorse non fanti" (Liv., fanti" (Liv., XXI, XXI,37, 37,2-4). 2-4). La Lanecessità necessità di di asportare asportare an unnotevole notevolevolume volumedididara duraroccia rocciacalcarea, calcarea,inincondizioni condizioniclimaclimaindasse quindi qaindi ad ", ana tiche difficili, ad adottare, adottare, forse forse ad ad "inventare "inventare", unametodologia metodologiadidiscavo scavo che che sfrattava sfruttavainsiemefenoinsieme fenodiffieili, indusse meni termici termid (l'innatzamento (l'innalzamentodella dellatemp temperatura), chimici(l'impiego (l'impiegodidiana unasostanza sostanzasolvente) solvente)e meccanici e meccanid(Ia(laspaccaspaccaeratara), chdnici tura eeta la nimozione rimozione della della roccia roccia mediante mediantecanei, cunei, nzagli,picconi, magli, picconi, leve levediferro). di ferro). tuna Nonostante silenziodelle dellefonti, fonti,èèpro probabile che gli gli stessi stessi Romani siano nicorsi ricorsi a simili espedienti qaando quandosisitrotroNonostante itilsitenzio babile che Romani siano varono ad la la toro rete viania in in ternitoni italici (sop ratvarono ad"aggredire" "aggredire"matrici matridgeologiche geologichemotto moltocompatte compattenet nelrealizzare realizzare loro rete viaria territori italid (soprattatto tutto alpini alpini e appenninici) eeprovinciali provinciali carattenizzati caratterizzati da da an'orografia un'orografiaaccidentata; accidentata;altri altriaccorgimentipotevano accorgimenti potevanoconsiconsistere nell'uso arieti ee nell'introdazione nell'introduzionedella dellapanta puntadegli degliattrezzi attrezzi nellefessarazioni fessurazioni della rocdao,o,ininman mancanza nell'aso di arieti netle della roccia canza didi queste, nello netlo scavo scavo di diana abbattimento dci una rete retedi dicanaletti canalettiee dal dalsaccessivo successivo abbattimento deirisalti risaltiaacolpi colpi di di scalpeio scalpello epiccone: e piccone: le le strastraRomani nei nei comprensori comprensori montaosi montuosiconservano conservanotattora tuttoraleletraced traccediditali talistramenti. strumenti. de aperte dai Romani Tra le testimonianze scnitte scritte sopnavvivono sopravvivono anche atcane alcune iscnizioni iscrizioni relative ad adopere operestradati stradaliaperte aperteinincontesti contesti montuosi; purtroppo, consistono quasi sempne sempre in geneniche generiche locuzioni excisis, interciso interciso monte, monte, montaosi; pantroppo, consistono tocazioni del tipo montibus excisis, pnive di indicazioni procedure ee sui montem cecidit, prive indicazioni salle sulle procedure sui mezzi mezzidi diavanzamento avanzamentodelto delloscavo. scavo.Solo Solouno unodidiqaesti questititoli, titoli, montem cecidit, Moesia (Bulgaria), contiene inciso nella contiene an un inciso netta parete parete rocdosa rocciosa lungo tan gouna ana tagliata tagliata stradale stnadale realizzata nealizzata da c/a Traiano Traiano in Moesia montibus excisis interessante riferimento ridurre il di scavo: scavo: montibus excisis ananinteressante nifenimentoad aduna ana ingegnosa ingegnosa soluzione solazione adottata adottata per nidarne it lavoro di "costruI la ta strada strada dopo dopo aver tagliato ii monti monti ee poste poste aa sapporto supporto detle delle mensole" mensole" (CIL, (CIL, conibus sublatis viam viarn fecit fecit -- "costruì Ill, bra evincersi III,8267). 8267).Dal Daltesto testoscm sembra evincersi che che it il settore interno delta della strada strada era era stato statoricavato ricavatomediante medianteitiltaglio tagliodetfianco del fianco noccioso, mentrequello qaeltoesterno esternoera erastato stato realizzato reatizzato mediante la messa in opera di roccioso, mentre di un un tavotato tavolatoligneo ligneosostenato sostenutoda da anch 'cue verosimilmente venosimilmente in tegno, poggianti con l'estremità t'estremità infeniore mensole (ancones), anch'esse legno, poggianti inferiore altaparete alla paretesottostante. sottostante. niensole Minori difficoltà lo scavo di matnici matrici geologiche più in panticotare particolare ii banbaniVlinori diffzcottàdoveva doveva certamente centamente comportare comportare to pih tenere, in chi tafacei laziali e campani, dove, non aa caso, parte detle chi tufacei caso, si concentrano la maggior parte delle strade strade in in trincea trinceaeeiningatleria galleria realizzate dagli Etraschi, Etruschi, clai dai Falisci, Falisci, dai una conferma conferma indirctta indirettadiditale talefacilitd facilitàopcnativa operativa nealizzate nell'antichità, nell'antichità, dagti dai Romani: ana potrebbeessene essere nitenata ritenuta t'assenza l'assenzadidiqaalsiasi qualsiasinifenimento riferimentonelle nellefonti fontiscnitte. scritte.Anche Ancheininqaesto questocaso, caso,le letratracce lasciate potrebbe ccc tasciate sulle rocciose costituiscono degli stramenti strumentimediante mediantei qaati i quali gallerie salle pareti pared nocciose costitaisconoquasi quasisempre sempreTunica t'anica documentazione docamentazione degli le le gallenie tattavia, una delta Crypta Rofurono scavate. scavate. Esiste, Esiste, tuttavia, unapreziosa preziosa testimonianza testimonianza"iconografica" "iconografica" in inmen/to: merito: gli gli openai operai della aperta sotto il di Cama, Cuma,votleno vollero infatti infattiimmortatare immortalaregligliattnezzi, attrezzi,davveno davveropoveni, poveri,atitizzati utilizzatinetto nelloscavo scavo mana, apenta it Monte di della galleria, gattenia, scolpendoli scolpendoliaarilievo nitievonella neltavolta, volta, quale qaale anonima testimonianza testimonianzadell'impnesa dell'impresada daessi essi compiata: compiuta:an unp/cpiccone, an'ascia a doppia lama, qaattno cone, un'ascia quattro canei cuneiee an unmaglio. maglio. Non Nonsisipub puòtattavia tuttaviaesctadene, escludere,considerando considerandoi imetri metricabi cubididi matrice geologica matnice geotogica asportata, asportata, che fossero fossenostati stati escogitati escogitatisussidi sassidimeccanici meccanicipiù p/uelaborati, etaborati,per perfacilitare facititare il it lavoro, tavoro, paraparache si si ipotizza sia stata atilizzata gonabili utilizzataper pert'avanzamento l'avanzamentodeldelcanicoto cunicolonell'emissanio nell'emissarioancaico arcaico di di gonabili alla alta machina che Nemi: essa essa consisteva strutturadidisostegno sostegno didian untango lungoscalpetto, scalpello,Icle estremità estremitàdella dellaqaale qualevenivano venivanopoggiate poggiate consisteva in in una ana strattana alle pareti del can/cob; cunicolo; inintat talmodo, modo,toloscavatone scavatore poteva potevaconcentrare concentrare tatta tuttalalasaa suafonza forzanet nelcotpine colpirecon con itilmagtio maglio lala alte pared del dello strumento ogni caso, caso, è certo che, che, confrontati con i nisultati risultati raggiunti, furonornodestissimi modestissimi/ i testa delto .ctrumento incisorio. incisorio In ogni raggianti l farono impiegati, sia sia nelte nelle fasi fasi di diavanzamento, avanzamento,s/a sianet neltrasp trasporto delmater/ate, materiale,coenentemente coerentementecon conana unaconcezione concezione mezzi impiegati, onto del delle "macchine "macchine",", quale quella del del mondo mondo ant/co, antico, come come "strument/, "strumenti, cai cuiyen/va venivaapplicata applicataana unafonza forzamascotane, muscolare,ee delle qaate fu fa qaella che erano in gnado grado di di modalarta, modularla,amptzficarla amplificarla ee canalizzarta canalizzarla", inmodo mododa daproc/anne produrre an unsemplice semplice 'vantaggio 'vantaggiomeccameccache ", in nico'. nico'. Pan Pur in assenza assenza difonti di fontirelative relativeable allefasi fasididiesecazione esecuzionedelle delleopere operestnadal/, stradali,poss/amo possiamo con con ana unacenta certasicanezza sicurezzariteritenere che in tn/ncea trincea fossero scavate aa pant/re partire datl'alto, dall'alto,senza senzaprocedene, procedere,nemmeno nemmenoneZ nelcaso caso dette delle nene che le le strade stnade in in tagliata ee in trincee più profonde, ad ad ano imoscavo scavo aforo a foroc/ceo. cieco. Due Due c/cIte delle più realizzate dai dai Romani, Romani, quetqueltn/nceepiiipnofonde, put imponenti imponenti tagliate tagliate stradali stradati neatizzate la di Donnaz Donnaz tango lungolala"via "viadelle delleGall/c", Gallic",ininVat Vald'Aosta, d'Aosta,spettacotane spettacolaresopnattatto soprattuttopen perla la saa suatanghezza lunghezza(oltre (oltremm200), 200), e att'attezza di quella del del Pesco lungo la la via Appia all'altezza diTerrac/na, Terracina,atta alta36 36metni, metri, consenvano conservano gli gli /ndizipid indizi piùintendsÍnteresqaetta Pesco Montano Montano tango

santi: la prima, funzionedidiriferimento riferimentodidiquota, quota,e enumerosi numerosisegni segnididicantiere; cantiere; prima, un 'incisione 'incisione orizzontale orizzontale con con probabile probabilefunzione la seconda, progressiva, aapartire partire dall'alto, dall'alto,dell'altezza dell'altezzadel deltaglio. taglio. La seconda,addirittura addirittural'indicazione l'indicazioneprogressiva, E probabileche cheJo lo scavo scavo delle gallerie stradali seguisse invece opereidrauliche idraulichesottersotterEprobabile stradali seguisse invece le leprocedure procedure adottate adottate per perleleopere emissari), la cui realizzazione doveva affron affrontare viari (ii (il tracciatracciaranee (acquedotti ed emissari), tare problemi problemi comuni comuni ai tunnel viari mento esterno e interno, l'escavazione, l'escavazione, l'armatura) l'armatura)e eper perlelequali qualidisponiamo disponiamodidiuna unaesplicita esplicitatestirnonianza testimonianzaepigrafiepigrafica. Nella famosa iscrizione iscrizione del librator iibraror Nonius Datus, il topografo topografo militare di di stanza stanza aaLarnbaesis/Lambesi Edccahzesis/Lambesi(città (città ca. Algeria), che Maudella Numidia, Algeria), che aveva aveva progettato progettato il ii tratto sotterraneo dell'acquedotto di Saìàze/Beja, Saldae/Beja, nell'antica Maurigoroso tractracretania (Algeria), si legge legge infatti: rigor depalatus erat supra montcm monrern ab ab orientem orientern in in occidcntem occidentern -- "un "an rigoroso ciato da est est verso ovest" ovest " (CIL, (CIL, VIII, Vili,2728). 2728).IiIlsistema sistemapraticato praticatoper perilil ciato era stato picchettato picchettato al di sopra sopra della montagna da tracciamento era cioè quello dell'allineamentoeedella dellacoltellazione coltellazionerettilinea, rettilinea,realizzato realizzatocon conl'aiuto l'aiutodella dellagrorna gramae edel del queio dell'allineamerito corobate, strumenti normalmenteapplicati applicatinella nellatecnica tecnicaagrimensoria. agrimensoria.Dal Dal testosi sidesume, desume,inoltre, inoltre, che scavoera era strumenti normalinente testo che Luloscavo stato attaccato da entrambe le estremità, ma che le che ilil tratto tratto supesupeIc due due squadre squadre non non si si erano erano incontrate incontrate "alpunto "alpunto che la destra fissala frigorej, ne riore teneva La destraverso versosud sudeequello quelloinferiore inferioreverso versonord: nord:leIcdue dueparti, parti,abbandonata abbandonata la la linea lineafissata (rigore), se se ne andavano per per conto conto loro (errabant)" Ao scopo oltreche chedidi"verifica "verificadelprogetto del progetto", andavano (errabant) ". Lo scopo ditale di tale metodo metodo di avanzamento, avanzamento, oltre ", sese cioè effettuate in in modo modo corretto, corretto, mirava miravapure pureaapro procurare cioè le le operazioni operazioni di di orientamento orientamento e di livellazione erano state effettuate curare un "vantaggiologistico logistico", consentendo l'attivazione l'attivazionedipià di piùcan cantieri. an "vantaggio ", consentendo tieri. d resto, resto, mancando mancando riferimenti riferimentiespliciti espilati nelle nelle fonti, èè l'osservazione l'osservazione diretta direttadelle dellecaratteristiche caratteristichedci deitunnel tunnela a Per ii fornire alcune alcune indicazioni indicazioniin in merito merito alle alle procedure procedure di di realizzazione, realizzazione,confermate confermatedel delresto resto dallapratica dalla praticadell'ingegneria dell'ingegneria fornire Secondo un un metodo metodo di discavo scavo attuato attuatoancora ancoraagli agliinizi inizidel delnostro nostrosecolo, secolo, ad adesempio, esempio, La la vera propria gallegallemoderna. Secondo vera eepropria ria doveva dovevaessere essere preceduta dall'apertura dall'aperturadidiquello quelloche chel'ingegneria l'ingegneriamoderna modernadefinisce definisce"cunicolo "cunicolo di di direzione" direzione"oo"di "di na avanzamento "; da tale cunicolo cunicolo sisiprocedevapoi procedeva poi allo scavo gradualedella della avanzamento scavo dell'intero dell'intero cavo, cavo, mediante mediante l'abbattimento l'abbattimento graduale sezione secondo al quale quale sisi accompagnavano, accompagnavano, se se necessario, necessario, opere armatura sezione secondo un an ordine stabilito, al opere di puntellamento puntellamento ee armatura fast di allargamento della sezione disponiamo di un interesprovvisorie e di rivestimento definitivo. Per ricostruire le lefasi allargamento della sante elemento: La la sottolineatura, del puntodididemarcazione demarcazionetratraLalacalotta calottaeelolostrozzo. strozzo.L'esempio L'esempio sottolineatura, in alcune gallerie, gallerie, delpunto più "monumentale" "monumentale"sisitrova trovanella nellaGrotta Grottadella dellaSibilla, Sibilla,dove, dove,alaldidisopra sopra delle delle pareti, pareti, fu ricavato nel nel tufo tufo un un gradino gradino pib per l'interalunghezza lunghezzadel deltunnel; tunnel;ininaltripassaggi altri passagginaturali naturali sotterranei,si siriscontra riscontrainvece invecesemplicemente semplicementeun unLinea linea ininper l'intera sotterranei, cisa nella rocciosa. Tali segni, fornireun unriferimento riferimentogeometrico geometricotratraiLilsettore settorecurvo curvoe eililsettore settore eisa nella matrice rocciosa. segni, che che dovevano dovevanofornire verticale del cavo, cavo, nonché costituire degli indicatori lo scavo ritenere che che l'all'alinclicatoridi diquota quota durante Jo scavo della della galleria, galleria, fanno fanno ritenere largamento della sezioneprocedesseperfasi sezione procedesse per fasisuccessive successive dall'alto dall'altoverso versoililbasso, basso, apartire a partiredal dalcurzicolo cunicolo di di avanzamento: avanzamento: largamento della si di tutto, tutto, rifinire rifinireililcervello cervello della della volta, volta, poi poiii settori settori laterali lateralidella dellastessa, stessa, infine infine abbassare abbassaredapperdapperSi doveva, cioè, prima prima di tutto ilpianofino alla profondità previstadalprogetto. dal progetto. ilpianofino allaprofonditéprevista In un un breve breve passo del De in modo modosemplice semplice ed edefficace efficace qualifossero quali fosseroLele regole regole da da Dc Architcctura, Architectura, Vitruvio esprime in seguire per trattamentodelle dellesuperfici superfici di di uno uno specus di acquedotto, comedimostrano dimostranoiimanufatti manufatticonserconserperilil trattamento acquedotto, applicate applicate -come vati -- anche nel nel caso delle gallerie stradali: Et si crii aut saxum, saxum, in in suo suo sibi sibi canalis canalis excidatur; excidatur; sin sin autem autem terreterreSi tofus erit num aut harenosum harenosum erit erit solurn, solum, et et parietes cum camera in specu ita perducantur perducantur (Vitr, "E specu struantur struantur et ha (Vitr., Vili, VIII, 6,3)6, 3) - "F se sisiincontreranno tufo oo roccza, roccia, si eseguirà in essi essi an un semplzce semplice traforo; Se se invece stratiterross terrosioosabsabSe incontreranno tufo invece si si incontreranno incontreranno strati biosi, allora bisognerà do dotare e, fatto utilizzarlaalalmeglio meglio". Quando biosi, allora bisognera tare la Laconduttura conduttura di dipareti pared e volta e, fatto questo, si Si potrà potra utilizzarla ". Quando nello scavo incontravanoun unterreno terrenopoco pococompatto, compatto,i iRomani Romaniricorsero ricorseroquindi quindialalrivestimento rivestimentodella dellavol volscavo di di un an tunnel incontravano ta, semprc sempre associato associato aa quello delle pareti, per per lo lo put più adottando adottandorispettivamente rispettivamenteLala tecnica tecnica dell'o dell'opus pus caementicium caementicium (messo centinaturelignee, lignee,che che hanno hannolasciato lasciatoleleloro loroimp impronte nella malta) malta)eedell'o dell'opus (messo in in opera opera mediante mediante centinature ronte nella pus reticulatum. reticulatum. "ingegneri" romani romanidimostrano dimostranouna unaperfetta perfettaconsapevolezza consapevolezzache, che,oltre oltrealla allacalotta, calotta,anche anchegli gliimbocchi imbocchidelle delle Gli "ingegneri" un settore settore di discavo scavo particolarmente particolarmentedelicato. delicato. Quando Quandosisirivelà rivelònecessario, necessario,essi essiprobabilmente probabilmenteapapgallerie costituivano an una soluzione soluzione già "brevettata" "brevettata"ininepoca epocaarcaica arcaica(VI-IVsec.a. (VTIVsec.a.C.)per C.)perrealizzare realizzaregligliincili incilidegli degliemissari emissaridci deiLalaplicarono una Albanoee diNemi: di Nemi:l'apertura l'aperturadididue duepozziverticali pozzi verticaliinprossimità in prossimità degliimbocchi, imbocchi,ililloro lororaccordo raccordoobliquo obliquoalla allagal gal-ghi di diAlbano degli leria eeililsuccessivo compreso tra tra ii suddettipozzi suddetti pozzie el'esterno. l'esterno.SiSiotteneva ottenevacosi, così,inincorrisponcorrisponLena saccessivoabbattimento abbattimento del del diaframma diaframma compreso parete rocciosa una perfetta denza degli imbocchi, imbocchi, una una rettifica rettzficadella dellaparete rocciosaeeun uninnalzamento innalzamento della della volta, volta, tutte tutte garanzie per unaperfetta "tenuta"della dellagallenia; galleria;alalnisuLtato risultato Statico statico si ulteriori vantaggi, quali quali una una migliore migliore aerazione aerazione ee illumina"tenuta" Si aggiungevano alteriori del condotto, sia sia infase in faseesecativa, esecutiva,sia sianella nellasuccessivafase successiva fased'uso. d'uso.Tale Taleespediente espedientetecnico tecnicosembrerebbe sembrerebbeessere esserestato stato zione del adottato dell'area flegrea:La la Grotta GrottadidiCocceio Cocceio(almeno (almenosal sulversante versantedel dellago lagod'Averno) d'Averno)e elele ado ttato nelle tre maggiori gallerie dell'areaflegrea: gallerie che che attraversano attraversanoLalacollina collinadidiPosillzpo, Posillipo,cioè cioèLa la Crypta Neapolitanaa (dove ilil cielo delo della volta volta venue venneScavato scavato due gallerie Crypta Neapolitan a gradini) la Grotta anche da daan Unarco arcoininlaterizi). laterizi). gradini) ee La Gnu ttadidiSciano Seiano(dove (dovel'imbocco l'imboccooccidentale occidentalevenne venue rinforzato rinforzato anche Queste un lato, lato, La la conoscenza quanto empinica empirica e non non supportata supportatada dasondaggi sondaggi nivelano, da an conoscenzaprofonda, profonda, per per quanto Q ueste opere rivelano, geognostici, qualitàeedel delcomportamento comportamentogeomeccanico geomeccanico dci deiterreni, terreni,dall'altro, dall'altro,Lalaloro loro geognostici, aa cui cut giunsero giunsero ii Romani Romani della qualita straordinaria abilitàtecnica tecnicae eLogistica, logistica, che che consenti consentì di di affrontare affrontareno rocce ma consiglib consigliò comunque comunquedidi straordinaria abilité ccc tenere e compatte, ma di gallerie stradali entro matrici fortemente spingenti. spingenti. Nell'ambito febbrievitare l'apertura di matricifortemente Nell'ambito della nuova temperie di difebbrile rinnovamento, suscitata suscitata in in ogni ogni settore della della cultura cultura ee della della tecnica tecnica da da Ottaviano OttavianoAugusto Augustoe edal dalsuo suoluogotenente luogotenente Agrippa, ma stradale nel nel sottosuolo sottosuolo dall'Atchitccxus Agrippa, ma attuata attuata nell'ambito specifico areco-campano Ludell'ingegnenia stradale dall'architectus greco-campano specifico dell'ingegneria cius Cocccius Aucto, lo scavo delle gallerie stradali raggiunse una perfezione progettuale ed esecutiva destinata a rimanere insuperata fino alle innovazioni tecnologiche attuate in epoca ormai moderna (M.S. H.).

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

tonale, furono iiil risultato risultatodidipianificazione pianificazionegenerali, generali,essi essicercarono cercarono(e(e toriale, che furono quasi sempre riuscirono) riuscirono) di dievitare evitareloloscavo scavodidigallerie. gallerie. Queste considerazioni nulla al valore valore di di tali tali opere opere nella nella storia storia Queste considerazioni nulla tolgono al del sapere tecnologico: in in effetti, effetti, la la tecnica tecnica elaborata elaboratadal daiRomani Romaninello nelloscavo scavo delle sec., quando l'introduzione l'introduzionedel dei delle gallerie gallerie rimarrà rimarrà insuperata insuperata fino fino al al XVIII XVIII sec., moderni metodi (di (di perforazione, perforazione, di di armamento, armamento, di diventilazione, ventilazione, ccc.) ecc.) conconsentirà attraversare qualunque spessore spessore ee soprattutto soprattutto qualsiasi qualsiasi titisentirà all'uomo di attraversare po di di terreno, terreno, per per venire venire incontro incontroalle alle mutate mutateesigenze esigenze del del traffico traffico ed ed alle alle didiverse mezzi di di locomozione. locomozione. verse caratteristiche caratteristiche dei del moderni mezzi

2. IN GALLERIA GALLERIAARTIFICIALE ARTIFICIALE 2. LE STRADE IN PatriziaBasso Basso Patrizia

Fra le le infrastrutture infrastrutture definite definite "gallerie "gallerie artificiali" artificiali" con con un untermine termine Fra mutuato, come si si èè detto, detto, dall'ingegneria dall'ingegneria moderna, moderna, rientrano rientrano in inprimo primo mutuato, come luogo sostruzioni impostate impostate su una strada strada preesistente preesistente al fine di sorsorluogo le sostruzioni al fine reggere edifici ad un un livello livello superiore, superiore, mantenendo, mantenendo, nel nel contemcontemreggere nuovi nuovi edifici po, la percorribilità percorribilità del del tratto trattoviario. viario.Strade Stradeiningalleria galleriaartificiale artificialepopopo, la trebbero intendersi, però, vie urbane urbane coperte coperte da da una una volta volta aa trebbero intendersi, perô, anche anche le le vie (o da da una una serie serie di di volte volte aacrociera), crociera), che che si si aprivano aprivano fra fra due due edifiedifibotte (o 201 ci forse anche, anche, in in senso senso piü più ampio, ampio, quei quei tratti trattiviari viarisopra soprai i ci contigui 201 ee forse quali alcune arcate arcate assolvevano assolvevano una precisa funzione statica statica di di consoliconsoliquali alcune una precisa damento per per le lecostruzioni costruzioniprospicienti prospicientiil il medesimo tratto stradale 202. medesimo tratto stradale202. Come è è evidente evidente in in considerazione considerazione dell'oggetto dell'oggetto del del lavoro, lavoro,nd nel Come corso dell'analisi si prenderanno prenderanno in in considerazione considerazione solo solo quelle quelle "galle"gallecorso dell'analisi rie" che, fungendo fungendo da da sostruzioni sostruzioni di di un unedificio edificio eerisultando, risultando, quindi, quindi, rid " che, in qualche modo "sotterranee" "sotterranee" rispetto rispetto aa un unpiano pianodidifrequentazione frequentazione in qualche superiore, anche visivamente visivamente dovevano "sotsuperiore, anche dovevano essere essere percepite percepite come come un "sottosuolo". In effetti, effetti, nonostante nonostante la la profonda profonda diversità diversità tra tralelegallerie gallerie tosuolo". In naturali quelle artificiali, artificiali, un un viaggiatore viaggiatore che che sisitrovasse trovasseaapercorrere percorrere naturali ee queue un tratto stradale stradale coperto coperto da da una una volta volta in inmuratura muraturapassava passava in inuna una un tratto

206

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN GALLERIA

"cavità" fredda, provando provando con con ogni ogni probabilità probabilità sensazioni sensazioni non non "cavità" buia buia e fredda, molto diverse diverse da queue quelle che che avrebbe avrebbe provato provato in in un untunnel tunnelscavato scavato nel nel molto terreno. L'impressione L'impressione di oscurità che che produceva produceva sui sui passanti passanti la la gallegalleterreno. di oscurità ria del del santuario santuario di di Ercole Ercole Vincitore Vincitore aaTivoli Tivoli(come (come vedremo, vedremo, lalapiii più na lunga delle delle gallerie gallerie artificiali artificiali note nell'Italia romana) romana) viene viene confermaconfermalunga note nell'Italia ta, del del resto, resto, dal dal toponimo toponimo di di"Porta "PortaOscura", Oscura",attestato attestato'in 'inriferimento riferimento ta, 203 al manufatto manufatto aa partire partire dal sec. sec. X al X203..

2.1. Il problematerminologico terminologico 2.1. liproblema Data la la scarsità scarsità di di fonti fonti in inmerito, merito,risulta risultadifficile difficilecapire capirecome comefossero fossero dai romani romani le le infrastrutture infrastruttureche chequi quichiamiamo chiamiamogallerie gallerieartificiali. artificiali. definite dal Due iscrizioni individuate nel santuario di di Ercole Ercole Vincitore Vincitore aa Tivoli inducoinduco-

Fig. 117. 117. Tivoli (Roma). Flavos rinFig. (Roma). Iscrizione dei dci quattuorviri quattuorviri L. L. Octavius Octavius Vitulus Vitulus ec C. Rustius Flavos nflvenuta net nelsantuario santuariodidiErcole ErcoleVincitore: Vincitore:ataidue duepersona personaggi deveLa la realizzazione realizzazionedelta dellagalleria galleria vennta ggi sisideve artificiale sul sostruzioni del santuanio santuario (Musei Vaticani, artificiale sodtratto tratto della delta via Tiburtina inglobato nelle sostrnzioni (Musei Vaticani, GL4440). 4440). neg. GL

no a ipotizzare l'utilizzo l'utilizzo in in antico antico del nome di via tecta. tecla. I testi ricordano i quatquatVitulo ee Gaio Gaio Rustic, Rustió Flavo, Flavo, che che attorno attornoagli agli inizi inizidel delI I tuorviri Lucio Ottavio Vitulo 204 sec. a.C., avviata la monumento 204, viam integendam sec. a.C., quando quando fu avviata la costruzione costmzione del monumento viam integenclam

207

MONTESEXCISA EXCISA VIA PER MONTES

ovvero curarono ii lavori curaverunt, lavori di di copertura copertura della della strada strada ee insieme insieme di disosocuraverunt, ovvero 205 (fig. Per quanto struzione del struzione del complesso complesso 205 117).'Per quanto una unadelle delle due due lastre lastre sia sia stata stata prepre(fig. 117). sitU originario originario già già qualche qualche secolo fa ee portata portata nel Museo levata dal sito Museo Vaticano Vaticano ee l'all'alin situ situ attestaattestatra sia andata perduta, le descrizioni di di coloro coloro che che le le videro videro ancora ancora in no che le epigrafi epigrafi in origine origine erano erano collocate collocate in in corrispondenza corrispondenzadella dellavolta voltadella della pii;iprecisamente, precisamente, su su due due dei del lucernari per galleria (in fornice) per l'illuminazione l'illuminazione fornice) o, più della strada, strada, aperti sulla della sulla Volta volta stessa (in fenestra quaclam quadam facta facta in infornice fornice 206 206• quodam) permettono, dunque, dunque,in intal talcaso casodidi quo clam) . Le testimonianze rinascimentali permettono, istituire un'importante un'importanteconnessione connessionetra trai testi i testiepigrafici epigraficie eililmanufatto manufattocui cuiessi essisisi via tecta. riferivano, accertando accertando per per questa questa galleria galleria la definizione definizione antica antica di di via teda. (= via, via, sentiero iter (= Un'altra iscrizione, iscrizione, trovata a Pozzuoli, ricorda un iter sentiero oo 207 in tal ca(= coprI) cluovir M. M. Avianius Avianius Coniunctus Coniunctus texit texit (passaggio) coprì) 207: : in capassaggio) che che ilil duovir so so non si si conosce conosce il sito originario originario del del manufatto, manufatto, per percui cui manca manca la la possibipossibilità di mettere lità mettere in in relazione relazione ilil testo testocon conlalarelativa relativastruttura strutturaarchitettonica. architettonica. Tuttavia, Tuttavia, sembra sembra possibile che, che, come come aa Tivoli, Tivoli, l'epigrafe l'epigrafealludesse alludesse aauna una strada in galleria sostegno di questa galleria artificiale: artificiale: aa sostegno questa interpretazione, interpretazione, va, va, in in ef ef-fetti, ricordato come come nello nello stesso stesso centro centrourbano urbanosia siaarcheologicamente archeologicamenteatteatte208 stato un una volta in in muratura208. un tratto trattoviario viariocoperto copertocon con una volta muratura . In entrambi entrambi ii casi, casi, dunque, dunque, ilil percorso percorso potrebbe potrebbeessere esserestato statodefinito definito con l'aggettivo l'aggettivo tectus per sottolinearne sottolinearnelalacaratteristica caratteristica tectus (da (da tego tego == coprire) per con tecnico-costruttiva della della copertura. copertura. Del Del resto, nell'architettura romana l'agl'aggettivo sembra sembra acquisire un preciso carattere gettivo acquisire un carattere "tecnico" "tecnico" in in riferimento riferimento aa edifici oo strutture strutture dotati di edifici di un un tetto, tetto, quali quali i iteatri teatri(nel (nelcaso casoin incui cuifossero fossero 209 209 o alcuni coperti e destinati, coperti destinati, in in particolare, particolare, alle alle audizioni audizioni musicali) musicali) o alcuni corncorri210 doi/ambulacni, all'interno di strutture termali 210W . doi/ambulacri, all'interno di strutture termali compare, per ô, anche anche in alcune via tecta Ii termine Il termine via teda compare, però, alcune fonti fonti letterarie, letterarie, aa quanto sembra sembra per per indicare indicaremanufatti manufattidiversi diversirispetto rispettoalle allegallerie gallerieartificiali. artificiali. Di una via via tecta Di teda in Campo Campo Marzio Marzioparlano parlanosia siaSeneca, Seneca,nella nellasatira satirasulsul211 l'imperatore siaMarziale, Marziale,ininun un epigramma epigramma che racconta l'imperatore Claudi0211 Claudio , ,sia racconta le le vivicende cende di un un tale, tale, cittadino cittadino gallo, gallo, slogatosi slogatosi la la caviglia caviglia ee trasportato trasportato via via da da 212 quattro becchini, becchini, come come mort0 morto 212.. Dal confronto confronto anche anche con con un unpasso passodidi via fornicata, fornicata, quae ad Livio (XXII, 36, 36, 8), 8), in in cui cui si si ricorda una via Livio (XXII, ricorda una ad Campum Campum puô forse erat, si si può erat, forse ipotizzare ipotizzare che che si si trattasse trattasse di diuna unastrada stradaporticata perticataaperta aperta

208

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN GALLERIA

tra Flaminio e e quello che sarebbe sarebbe divenuto divenuto ii il Pons Neronianus™, Pons Neronianus213, Circo Flaminio tra il II Circo lungo ercorso almeno tardi dalle dalle Porticus Porticus lungo ilp U percorso almenoin in parte parte ricalcato ricalcatopiù pii tardi Maximae1214 ™ ee rimasto in in uso uso anche ancheinineta etàmedievale, medievale,come comefondamentale fondamentale strada processionale diretta direttaaaS. S. Pietro. Pietro. Riguardo viario, di di grande grande suggestione suggestione sembra sembra l'ipotesi l'ipotesiche chene ne Riguardo al tratto viario, enfatizzazione monumentale con con le le cerimonie cerimonie trionfali, trionfali, decredecrericonnette la enfatizzazione 215 stranieri2l5:: la stratate dal senato senato in onore onore del dei generali generali vittoriosi nemici stranieri tate dal vittoriosi su nemici da, attraversando ii il Campo Campo Marzio, Marzio, doveva doveva in ineffetti effettigiungere giungerealalCirco Circo da, attraversando Flaminio, ossia ossia al ogni probabilità, probabilità, secondo secondo un un antico anticorituale rituale Flaminio, al sito sito dove, con ogni rigidamente dei trionfi, trionfi, diretti diretti alaltemtemrigidamente codificato, codificato, prendevano prendevano avvio avvio ii cortei del Giove Capitolino, Capitolino,per persciogliere scioglierei ivoti votiespressi espressiprima primadella dellaspedizione spedizione pio di Glove 216 216• militare qualche relazione relazione del del tratto tratto porticato porticato con conqueste questesolennità solennità militare . Una qualche ufficiali sembra alla via via in in attribuito alla Triumphalis attribuito ufficiali sembra provato provato anche anche dal dal nome nome di Triumphalis cui esso si le pendici pendici del del Monte Monte Mario, Mario, ververcui esso si innestava innestava aa nord, diretta, lungo le 117 so la località ove si congiungeva con la via Cassia 217. . località "La Giustiniana", ove via Cassia Di un'altra via teda ci lascia, poi, ci lascia, poi, testimonianza testimonianza Ovidio Ovidio nei Fasti, Fasti, ciDi un'altra via tecta 218 il tempio di Marte fuori porta Capena Capena 218:: va, ricordato come come va, tuttavia, ricordato tando ii alcune dell'opera segnalino segnalino in in nota notaaltre altrelezioni lezionidel deltesto, testo, alcune edizioni critiche dell'opera 219 219, quali via clextra dextra o reda , aprendo forse la la possibilità possibilità di di una una lettura letturadel del o via recta poeta diversa diversa da da quella quella tramandata tramandatadalla dallamaggior maggiorparte partedel deicodici. codici. passo del poeta tal caso caso l'assenza l'assenza di di puntuali puntuali riscontri riscontri archeologici archeologici rende rende problemaproblemaIn tal tica l'esegesi l'esegesi testuale. che Ovidio Ovidio con conquesto questotermine termineavesse avesse tica testuale. Si Si èè supposto che voluto sottolineare sottolineare la la peculiarità peculiarità dell'Appia, strada all'esterno all'esterno di di dell'Appia, prima strada voluto essere pavimentata, baRoma a essere pavimentata, chiamando chiamando così cos! la la via via perché perché "coperta" "coperta" di ba220 so1i 220 soli :: le le fonti, tuttavia, tuttavia, anche anche per per lo lo stesso stesso tratto trattoviario, viario,attestano attestanocome come l'espressione latina utilizzata per per indicare indicare la laselciatura selciaturastradale stradalefosse fosseinin l'espressione 221 221• realtà si èè pensato pensato all'esistenza all'esistenza di un cocosilice sternere . Oppure si realtâ saxo saxo o o silice lonnato sito in in corrispondenza corrispondenza dell'area dell'area antistante antistante ii il tempio tempio di di Marte Marte,l per per lonnato 222 222• l'ingresso . Considerando, Considerando, tuttavia, tuttavia,come come sottolinearne monumentalmente l'ingresso l'Appia fosse accesso aa Roma per ii generali generali vittoriosi vittoriosi ee gli gli esereserfosse la la strada strada di accesso l'Appia citi che arrivassero arrivassero in città da sud, sud, èè possibile possibile ipotizzare ipotizzare che che l'intero l'interotratto tratto citi che iniziale della via fosse fosse connesso alle alle cerimonie cerimonie trionfali trionfali ee quindi quindiporticato, porticato, iniziale 223 teda in Campo CampoMarzio Marzio 223• . come la citata via tecta

209

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

sintesi, pur con con molti molti dubbi dubbiinterpretativi, interpretativi,i ipassi passiletterari letterariche checonosciaconosciaIn sintesi, 22 mo sulle viae tectae sembrano comunemente comunemente rinviare rinviare aa viae fornicatele 224; *-, del reviaefornicatae confermano che che la ìzporticus che prosto altre fonti confermano porticus era era sentita sentita come come un un "tetto" che teggeva portico integgeva ee copriva copriva (cfr., (cfr.,ad adesempio, esempio,una unapoesia poesiadi diProperzio, Properzio, dove un portico 225 tegit, amata) 225 oppure oppure parlano parlano esplicitamente esplicitamente del del tectum di di tegit, ossia copre la donna donna amata) 226 117 221 columnae227, evidenziando un portico o di un tectum tectum connesso connesso a crepidines crepiclines ee columnae evidenziando o di la correlazione semantica che doveva appunto appuntoesistere esisterefra frala larealtà realtàarchitettonica architettonica della portici ee l'azione l'azione espressa dai dal verbi tegere e integere. dellaporticus integere. Il confronto confronto fra fra epigrafi epigrafi ee testi testi letterari letterari induce, induce, dunque, dunque, aaritenere ritenereche chei i Ii Romani con la la stessa stessa definizione indicassero tratti viari diversi diversi per motivaziomotivazioni costruttive, caratteristiche tecnico-strutturali ee funzione: funzione: iiil senso senso doveva doveva ririsultare seconda del dei riferimenti riferimenti generali. generali. Va Va ricordato, ricordato, inoltre, inoltre,come come sultare chiaro aa seconda l'ambiguità terminologica antica si riscontri anche anche nella letteratura archeologiarcheologica, usare l'espressione l'espressione via tecta teda in modo modo anfibologico: anfibologico: ca, che che continua continua tuttora aa usare in tal tal senso senso la la proposta proposta di diriferire riferireaiaimanufatti manufattiantichi antichidefinizioni definizionimoderne, moderne, quali "galleria artificiale", artificiale", mira aa elaborare elaborare una una terminologia terminologia specifispecifiquali appunto "galleria ca, di evitare evitare possibili possibiliconfusioni confusionilessicali lessicalieeconcettuali. concettuali. ca, che permetta permetta di

2.2. motividella dellacostruziorze costruzione 2.2. /I motivi Gallerie artificiali preciso significato significato strutturale strutturale di disostrusostruGallerie artificiali con con un preciso zione edifici pubblici pubblici sono sono attestate attestate su su strade strade periurbane periurbane (e (è iiilcaso caso zione di edifici di noti manufatti manufatti tiburtini, tiburtini, l'uno l'uno compreso compreso nel nel santuario santuario di di ErcoErcodi due noti le Vincitore, l'altro come "mercato "mercato coperto") coperto") oo urbane urbane(quali, (quali, lala le Vincitore, l'altro noto come galleria della Magna un'altra galleria antistante antistante ilii tempio tempio della Magna Mater Mater sul sul Palatino iPalatino oo un'altra individuata via Ragnisco Ragnisco o ancora ancora una una terza terza in in relaziorelazioindividuata aa Pozzuoli Pozzuoli in via ne teatro di esempi di analoanalone con con ilil teatro di Tusculum). Tusculum). Si Si conoscono, conoScono, inoltre, inoltre, esempi ghe infrastrutture realizzate realizzate per per sorreggere sorreggere un unedificio edificioprivato-impeprivato-impeghe infrastrutture riale sopra sopra una via via pubblica pubblica (ii (il caso, caso, in in particolare, particolare, del del settore settore nordnordriale occidentale Tiberiana sul occidentale della della Domus Domus Tiberiana sul Palatino, Palatino, impostato impostato sul sul clivus clivus Victoriae). Ancora diverso, infine, infine, ii il caso caso di di Villa Villa Adriana Adriana aaTivoli, Tivoli, Victoriae). Ancora diverso, dove vennero volta in muratura muratura tratti tratti di di una una via via prepredove vennero coperti coperti con con una una volta

210

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

cedentemente divenuta, perà, però, patrimonio patrimonio dell'imperatore dell'imperatore cedentemente pubblica, pubblica, divenuta, agli del II II sec. sec. d.c., d.C.,assieme assieme al al resto restodel delterreno terrenoacquistato acquistatoper per agli inizi inizi del la dell'articolato complesso complessoresidenziale. residenziale. la costruzione dell'articolato Su strada di di grande grande comunicazione comunicazione fu fu realizzata realizzata la lagalleria galleria del del sansanSu una strada tuario Ercole Vincitore Vincitore a Tivoli: Tivoli: si della via di percorso di Tiburtina, percorso tuario di Ercole si tratta della via Tihurtina, origine antica ee di di particolare particolare importanza importanza per perlalatransumanza transumanza origine molto antica dall'Appennino alla piana del del Tevere, Tevere, prolungata fino fino aa Pescara Pescara dopo dopolala dall'Appennino alla sconfitta realtà, èè possibile possibile Valeria. In realtà, sconfitta degli degli Equi Equi (304 (304 a.C.) a.c.) col col nome nome di di via via Valeria. che il tracciato tracciato originario originario di di tale tale asse asse stradale stradale in inprossimità prossimitàdell'ingresso dell'ingressoa a che ii Tivoli non fosse fosse quello quello dove dove venne venne costruito costruito iiil complesso complesso cultuale, cultuale, ma ma un un Tivoli altro, un poco poco aa sud sud (corrispondente (corrispondentealle alle odierne odiernevie vie degli degli Orti, Orti,del del altro, spostato un Colle S. Valerio), Valerio), leggermente leggermente più lungo, ma ma caratterizzato caratterizzato da pencolle ee S. pii lungo, da una pen228 denza omogenea {fig. A) 228.. Nel momento momento di digenerale generale 118, percorso percorso A) denza più piü omogenea (fig. 118,

Fig. (Roma). Planimetria schematica Fig. 118. 118. Tivoli Tivoli (Roma). schematica della viabilità viabilità di di ingresso ingresso in in città, città, con con ii clue due ipoipoA, più piü lungo, tizzati percorsi lungo, ma ma piii più costante costante nella nella penpenTiburtina-Valeria, di cui quello A, percorsi della della via Tiburtina-Valeria, fig. 1). 1). GIULIANI 1992, 1992, fig. denza, (ridisegnato da da GIULIANI denza, sembra sembra anteriore al B (ridisegnato

211

VIA EXCISA VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA

Tivoli

e

yr ^Foro 4

O8 1S'

oc

\\ // \

100

0

200

300

400

Fig. 119. 119. Tivoli Tivoli (Roma). artificiale del del santuario santuario di diErcole Ercole Vincitore Vincitore (a) (a) ee quella quellanota nota Fig. (Roma). La galleria artificiale col "mercato coperto" coperto" (b) (b) nel nelcontesto contesto geornorfologico geomorfologico e urbanistico urbanistico (ridisegnato da da col nome nome di "mercato Giuliani fig. 8). 8). GIULIANI 1973, fig.

Fig. 120. Tivoli Tivoli (Roma). (Roma). Assonometria Assonometria ricostruttiva del del santuario santuario didiErcole ErcoleVincitore. Vincitore. Si SiosserviosserviFig. 120. no sulla sinistra le le poderose sostruzioni, sostruzioni, l'imbocco l'imbocco della della galleria galleria artzficiale artificiale ee ii lucernari lucernariaperti apertisul sul podio per l'aerazione l'aerazione ee l'illuminazione l'illuminazione del delmanufatto manufattosottostante. sottostante. La Lafronte frontedell'edzficio dell'edificio èè un'iun'ipotesi di di lavoro lavoro (elaborazione (elaborazione Autocad Autocadaacura curadidiC.C.F.F.Giuliani). Giuliani).

212

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA LE STRADE IN IN GALLERIA

riorganizzazione in cui cui va vacompresa compresaanche anche riorganizzazione e monumentalizzazione urbana in la realizzazione del santuario santuario 229 (sul sito sito di diuna unaprecedente precedenterealtà realtàcultuale, cultuale, la realizzazione 229 (sul

23O, dovette venir provvista di un settore settore destinato destinato al al mercato mercato ovino) ovino)Z30 venir aperto apertoiiil tracciato quello precedentemente precedentemente utiliztracciato più pili settentrionale settentrionale in sostituzione di quello zato B): in tal tal modo modo sisicollegarono collegaronoorganicamente organicamente i idue due zato (fig. 118, percorso B): (fig. 118, principali poli (quello religioso il santuario quello civile civile -- iiil fofoprincipali poll urbani (quello religioso -- ii - ee quello ro), sfruttando sfruttando forse forse in inparte parteuna unavia viapreesistente, preesistente,che chedalla dallaIPorta PortaMaggiore Maggiore si alla volta di di Nomentum Roma. si dirigeva dirigeva verso verso ilii Ponte Polite dell'Acquoria, alla Nomentum e di Roma. Il viario, diretto diretto in in salita salita al al centro centro della della città città secondo secondo ilil pendio pendiodel del Ii tratto viario, colle, inglobato con un un orientamento orientamento obliquo obliquo rispetto rispettoalalpodio podiodel delsansancolle, fu fu inglobato tuario all'interno delle delle poderose sostruzioni, sostruzioni, funzionali funzionali aa sorreggere sorreggere il il corncomplesso nel versante versante collinare collinare bruscamente bruscamente digradante digradante verso (figg. plesso verso l'Aniene (figg. 119.2.-120). della galleria galleria salvaguardô salvaguardò cos! così un un tracciato tracciatogià già 119.a-120). La La realizzazione della in uso, integrandolo integrandolo in in un un percorso percorso che, che, con con la la costruzione costruzione del delsantuario santuarioee dei di piazza piazza Tani, Tani, in in corrispondenza corrispondenzadell'accesso dell'accesso in incittà, città, yenvendel criptoportici di una particolare particolare valenza valenza urbanistica urbanisticaeemonumentale. monumentale. ne ad assumere una attestata una una seconda seconda galleria galleria artificiale, artificiale, sita sita immediatamente immediatamente alalA Tivoli èè attestata Porta Maggiore, Maggiore, lungo lungo via via del del Colle, Colle, ee nota nota col col nome nomedi di"mercato "mercato l'esterno di Porta 231 coperto" (fig. Il percorso su su cui cui la la galleria galleria fu costruita costruita (una (una prosecuprosecucoperto"231 119.b). Ii (fig. 119h). odierna via Campitelli) costituiva costituiva un un diverticolo diverticolodella dellavia via Tiburtina. Tihurtina. zione della odierna Con ogni ogni probabilità, probabilità, si si trattava trattava di di una una strada stradadestinata destinataaa un untraffico trafficolimitato limitatoee al contado. contado. Tuttavia, Tuttavia, quando quando sisirealizzô realizzòlalagenerale generaleristrutturazione ristrutturazione ristretto al ampliò l'area l'area forense forense sul terrazzo al al di di sopra sopra della della via via232 tratto 232,, iiil tratto urbana e si ampliè stradale, anche stradale, anche se se secondario, secondario, venne salvaguardato, forse per la difficoltà di reperire lo spazio per un nuovo nuovo percorso percorso in inun uncentro centrocittadino cittadinocome comeTivoli, Tivoli,ilil perire dalla morfologia morfologia del del suosuocui sviluppo sviluppo urbanistico fu fortemente condizionato dalla lo: sul dunque, costruiti costruiti alcuni alcuni vani vani con lo: sul lato lato aa monte della strada vennero, dunque, COfl fun233 zione sostruttiva sostruttiva ee sulla sulla via via fu gettata gettata una una volta volta in in muratura muratura . caratteristiche geomorfologiche del terreno terreno ee l'esigenza l'esigenzadidimantenere mantenere Le caratteristiche tracciati stradali vincolati dall'orografia, dall'orografia, ee quindi quindi non nonfacilmente facilmentesostisostiin uso tracciati tuibili, condizionarono anche anche la la costruzione costruzione di ditratti trattididigalleria galleriaartificiale artificialesu su tuibili, percorsi quelli attestati attestati aa Roma Roma (sul (sul Palatino), Palatino), aa Pozzuoli Pozzuolieea a percorsi urbani, urbani, come quelli Tusculum.

213

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Nell'area sud-occidentale sud-occidentale del tempio della della Magna Magna Nell'area del Palatino, Palatino, davanti davanti al al tempio Mater, correva tratto stradale stradale anteriore anteriorealla allacostruzione costruzionedell'edificio dell'edificio correva un tratto Mater, 234 inquadrabilefra fra11il 204 204ee11 il 191 191 a.C. a.C. 234:: tale statoidentifiidentifitale percorso percorso èè stato cultuale inquadrabile che permetteva l'accesso cato con Victoriae, che l'accesso al ai fedeli fedeli dal dal Velabro Velabro ee clivus Victoriae, cato con il ii clivus 235 il Foro romano al al tempio della della Vittoria {fig. 121.d) 235 .. Quando la la platea platea an(fig. 127.d) il

Fig. 121. Particolare della dellaplanimetria planimetriaarcheologica archeologicaottocentesca ottocentesca della della città cittàredatredatFig. 121. Roma, Roma, Palatino. Particolare ta dal dal Lanciani. Lanciani. Sono Sonoevidenziate evidenziateLalagalleria galleriaartzficiale artificialereatizzata realizzatacia daAdriano Adrianosic1 sul clivus clivus Victoriae Victoriae (a), criptoportico che clelirnitava delimitava a oriente oriente La la Domus Tiberiana Tiberiana (b), (b), i passaggi sotterranei sotterranei della della ii criptoportico (a), il ci tempio tempio della della Magna Mater cosiddetta Mater(ci) (d) cosicicletta"casa "casadidiLivia" Livia" (e), (c), la la galleria galleria artificiale artificiale antistante il LANCIANI, Forma Urbis, Roma, (rielaborato da R. Lanciani, Roma, 1893-1901, 1893-1901,tav. tav.29). 29).

214

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LB STRADE IN IN GALLERIA

tistante all'edificio dedicato dedicato alla alla Magna allargata fino fino al ai margini margini tistante all'edificio Magna Mater Mater fu fu allargata terrazzati colle, nell'ambito di di ample ampie ristrutturazioni ristrutturazioni operate operate in inarea areaaa terrazzati del colle, seguito dell'incendio del del 111 111 a.C. a.C. 236 strada venne venne coperta, coperta, al al fine fine di di seguito dell'incendio 236,, la strada mantenerne continuità di transito transito ee di disorreggere sorreggere le le strutture strutturesuperiori superiori mantenerne la la continuità 122)237. {fig. (fig. 122)™. A Pozzuoli fu fu costruito costruito un untratto trattodidigalleria galleriasulla sullastrada stradacittadina cittadinache che un rinvenimento rinvenimento epigrafico epigrafico ha permesso di riconoscere riconoscere come come l'antico l'antico cliclivus vitriarius sive sive vi vicus di artigiani artigiani che che lavoravano lavoravano vus cus turarius, turarius, ossia ossia la sede di

Fig. Assonometria ricostruttiva l'ampia Fig. 122. 122. Roma, Roma, Palatino. Palatino. Assonometria ricostruttiva del tempio tempio della della Magna Magna Mater, Mater, con l'ampia antistante, allargata allargata fino fino at ai margini marginidel delcolle, colle, ee iiil "quartiere "quartieresotterraneo sotterraneo "(la "(la strada in in galgalplatea antistante, leria, terme) (da 9). lena, le botteghe, le terrne) (da PENSASENE PENSABENE1988, 1988, fig. 9).

215

VIA PER PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA

19.4

Lap V 30.0 30.2

0

-

50

100

200m

150

I

Fig. 123. Pozzuoli (Napoli). Net catasto urbano attaale sono posizionati la galleria artzficiale di via Ragriisco con gli ambienti laterali (a), ii complesso termale individaato nella stessa via (b) e parte clelI'anfiteatro dell'anfiteatro (c) (c) (ridisegnato 1993, foglio XIII). XIII). (ridisegnato da Puteoli 1993,

il vetro ee di dimanifatture manifattureche cheproducevano producevano incensi (oggi Ragnisco)238 ii incensi (oggi viavia Ragnisco)238 {fig. della via via si si èè individuata individuata anche anche una unaserie seriedidivani, vani,che che Al lati della 123.a). Ai (fig. 123.3.). dovevano sostruzioni degli degli edifici edifici costruiti costruiti sul sulsoprastante soprastante dovevano fungere fungere da da sostruzioni terrazzamento attualmente occupato occupato dalla dalla villa villa Avellino. Avellino. In In un un terrazzamento urbano, attualmente centro terrazzamenti di di grande grande nsa1risalcentro cittadino quale Puteoli, Puteoli, disposto su terrazzamenti to monumentale ee fortemente fortemente condizionato condizionatonello nellosviluppo sviluppodelle dellesue suestrastrade possibile che cheesistessero esistesseroanche anchealtre altregallerie gallerieartificiali: artificiali: de dall'orografia, èè possibile ii fondamentali fondamentali collegamenti siti aa lilicollegamenti viari viari fra fra ilii porto porto ee ii quartieri urbani siti velli superiori dovevano, infatti, più punti punti"incunearsi" "incunearsi"fra fragli gliedifici edifici velli superiori dovevano, infatti, in in pii 239 terrazzati terrazzati239. . A galleria artificiale artificiale fu costruita costruita sulla sulla strada stradaininleggera leggera A Tusculum Tusculum una galleria salita metteva in in comunicazione comunicazione iiil salita che, che, costeggiando costeggiando lateralmente lateralmente il teatro, metteva della città città con con l'acropoli: l'acropoli: iiil manufatto manufatto fu furealizzato realizzatoininoccasione occasionedeldelforo della della cavea cavea dell'edificio di di spettacolo, spettacolo, prima primacompletamente completamente l'ampliamento della scavata solo maenianum, in seguito seguito rnetenianum, ma in scavata nel nel pendio pendio del del colle colle ee limitata limitata aa un solo 240 dotata ordine superiore superiore di di sedili sedili 2 °. . Il più alto alto delle dellegradinate gradinate Ii settore piü dotata di un ordine veniva, infatti, tracciato della della via via di di grande grande percorrenza percorrenza veniva, infatti, a invadere a nord ilil tracciato

216

LE'STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA LE STRADE IN IN GALLERIA

urbana: di transito, transito, fu fu dunque dunquenecessario necessario cocourbana: per mantenerne la continuità di prire ii il tratto in in corrispondenza corrispondenza della della cavea cavea teatrale con una volta, volta, che che serservisse gli spettatori (fig. 124). visse anche anche aa sorreggere sorreggere ii nuovi nuovi ordini di sedili per gli 124).

(fig.

In merito alle alle gallerie gallerie artificiali realizzate all'interno all'interno di di complessi complessi impeimperiali, si innanzitutto ricordare ricordare l'infrastruttura l'infrastrutturache chesul sulPalatino Palatinofunse funseda da riali, si può puo innanzitutto sostruzione dell'ampliamento verso nord-ovest della della Domus Tiberiana, daDomus Tiberiana, 241 dei bolli bolli laterizi lateriziad adeta etàadrianea24l adrianea (fig. 121.a.). L'andamento tata sulla scorta del 121.a). L'andamento (fig. ripidamente digradante digradante del del pendio pendiodel delPalatino Palatinoverso versoiiilforo fororese resenecessaria necessaria la realizzazione realizzazione di base del del palazzo, palazzo, ampliata ampliata fino fino ad ad affacaffacla di un'imponente base ciarsi sulla via Nova. Le sostruzioni alte alte due due piani, piani, che che dovevano dovevano sorreggesorreggeciarsi Nova. Le settore palaziale palaziale ed ed essere essere presumibilmente utilizzate utilizzate come come mamare il nuovo settore gazzini, si del clivus clivus gazzini, si innalzavano innaizavano con con archi archi elevati elevatialal di di sopra sopra del del tratto tratto del Victoriae correva in corrispondenza corrispondenza dell'allargamento, dell'allargamento, cos! così da da salvasalvaVictoriae che che correva della via (fig. guardare la percorribilità della 125). (fig. 125).

In kn

Fig. 124. Tusculum cavea parzialmente Fig. 124. Tusculum (Roma,). (Roma). Ipotesi Ipotesi ricostruttiva ricostruttivadel del teatro, teatro, con con la la summa summa cavea parzialrnente sorretta c/al/a dalla galleria sulla stracla strada fra il foro ee l'acropoli l'acropoli (da 1850, gaiter/a artificiale artz/ciale realizzata sulia fra ii (da CANINA CANINA 1850, tav. tav. LXXXVII).

217

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

Fig. 725. 125. Roma, Roma, Palatino. Palatino. IL II clivus clivus Fig. Victoriae che si incanea incunea al al di disotto sotto clelle delle sosostruzioni acirianee adrianee funzionali funzionaliaasorreggere sorreggere l'ampliamento nord-ovest della della L'ainpliamento verso verso nord-ovest Domus Tiberiana (da (da Domus Tiberiana Tiheriana Domus Tiberiana 1985, fig. fig. 7). 7). 1985, Per quanto quanto concerne, concerne, infine, infine, le le motivazioni motivazioni sottese sottesealla alla realizzazione realizzazione deldelle gallerie artificiali artificiali di Villa Villa Adriana Adriana aa Tivoli, Tivoli, va vapreliminarmente preliminarmenteosservato osservato le gallerie come destinato alla alla residenza residenza di di Adriano Adrianofu fucostruito costruitosusu come il grande complesso destinato un terreno terreno collinare collinare già già in in precedenza precedenzainnervato innervatoda dauna unastrada stradache checollegava collegava

repubblicane della la ville repubblicane della zona e, e, in inparticolare, particolare,con con Tiburtina con le Ville la via via Tiburtina quella costruzione che dall'imperatore venne ristrutturata ristrutturata ee inglobata inglobata nel nel nunuquella cleo del suo palazzo. cleo centrale centrale del palazzo. In In eta età preadrianea preadrianea èè possibile possibile che che tale tale strada strada segnasse ilii limite di questa questa villa: villa: Adriano, Adriano, perè, però,acquistô acquistòanche anchei i segnasse limite di di proprietà di cui ii il tracciato tracciato viario fu completamente completamente compreso compreso nelnelterreni confinanti, per cui l'ambito del l'ambito del terreno terreno destinato destinato alla alla nuova nuova costruzione. costruzione. IiIlpercorso, percorso,ininparte parte tagliato in trincea nel tufo, tufo, cos! così da da evitare evitare pendenze pendenze troppo troppobrusche, brusche,venne venne tagliato allora la proprietà, proprietà, aprendosi come un lungo allora aa dividere dividere la lungo ee profondo profondosolco solcoalal

218

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN GALLERIA

raccordare ii il terreno aa monte monte con con quello quello aavalle valle del del tracciatracciasuo interno: per raccordare la continuità continuità di di transito transito della della via, via, fu, fu, dunque, dunque,necessario necessario cocoto, mantenendo la prire ii il piano stradale stradale con una volta volta in in muratura, muratura, che che fungesse fungesse anche da sosostruzione della della terrazza terrazzaalallivello livellosuperiore. superiore. struzione Oggi a Villa Villa Adriana gallerie, uno sotOggi Adriana si si conservano conservano due due tratti tratti di di gallerie, uno al al di sotto del del terrazzo terrazzo che che ospita ospita ii il tempio tempio della della Venere Venere di to di Cnido, Cnido, (figg. 126.1, (figg. 126.1, 127, 128) la Piazza Piazza d'O127, 128) l'altro, l'altro, biforcato biforcatoaa sua sua volta volta in in due due rami, rami, sotto sotto la 242 ro 242 (figg. 126.2d, ee 2b, 2b, 129). la continuità continuità del del percorso, percorso,come come (figg. 126.2a 129). Discussa Discussa èè la

//T•/

7 77/ / N7fl c

........•,'•,

_

N 7o

!E

020 _190150

Fig. 126. 126. Tivoli (Roma). generale di diVilla Villa Aclriana. Adriana. In Inrosso rosso sono sono evidenziate evidenziatelelestrastraFig. (Roma). Planimetria Planimetria generale de artificiali, ininazzurro cle in in galleria galleria e i passaggi artzftczalz, azzurro ii passaggi passaggi sotterranei; sotterranei; aa tratteggio tratteggio i percorsi attualmente non percorribili, ma ma ricostruiti ricostruiti con con buona buona probabiliti; probabilità;a acloppio doppio tratteggio tratteggioi itratti trattiipoipotizzati della della via viapreesistente preesistente alalcomplesso complesso aclrianeo. adrianeo. Sono Sono indicati: indicati: a) tempio tempio della della Venere Venere didi Cnido; pozzolana; e) e) "Liceo "; J)f) Cnido; b) Piazza Piazza d'Oro; d'Oro;c)c)tomba tombamonumentale monumentaleo ocenotafio; cenotafio;d)d)cava cavadidi pozzolana; "Liceo"; horreum; i) i) "Accademia"; odeon; edificio non determinato; h) "Accademia"; 1) l) Torre Torre di di Roccabruna; Roccabruna;m) m) g) edificio non determinato; h) horreum; odeon; g) Canopo; n) n) "Grandi Terme"; p) "Piccole Terme"; q) q) "Cento Canopo; Terme"; o) o) "Vestibolo"; "Vestibolo"; p) "Piccole Terme"; "Cento Camerelle"; Camerelle"; ul ul ee (rielaborato dadaSALZA u2) le uscite della SALZA u2) le due uscite della galleria galleria artificiale artificialealal di di sotto sotto della della Piazza Piazza d'Oro d'Oro (rielaborato Prina Ricotti 1973a, tav. I). RIcOTTI 1973a, PRINA

219

VIA MONTES EXCISA EXCISA VIA PER PER MONTES

Fig. 127. Tivoli Tivoli (Ro(RoFig. 127. Villa Aclriana. Adriana. ma), Villa L'imbocco cittuale attuale delL'imbocco la ga/lena galleria artificiale artificiale il terrazzo del sotto z1 terrazzo del della Venere Venere didi tempio della Cnido (cfr. (cfr fig. fig. 126.1). 126.1). Le pareti laterali laterali e,e, inin Le quellaaa particolare, quella che presenta presenta monte, che ancora gli gli incassi incassi per per i i sostegni della della centina centina attestanocome come lignea, attestano la struttura strutturafosse fosse inin la origine più lunga. onigine piii lunga.

Fig. 128. Tivoli Tivoli (Ro(RoFig. 128. ma), Villa Villa Adriana. La La ma), galleria artificiale sotto sotto galleria artzficiale il terrazzo terrazzo del deltempio tempio ii Venere di di Cnido: Cnido: della Venere sulla parete aa monte monte sono evidenti lele abraabrasono evidenti sioni prodotte dalle dalle sioni prodotte ruote di veicoli in transito fig. 126.1). 126.1). s ito (cfr. (cfr.fig.

Fig. 129. Tivoli Tivoli (Ro(RoFig. 129. ma), Villa Villa Adriana. La La galleria artificiale artificialesotto sotto galleria la d'Orond nel LaPiazza Piazza d'Oro punto di biforcazione biforcazione psinto di (cfr. fig. (cfr. fig. 126.2a-2b).

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

243• anche ii il significato significato delle delle infrastrutture infrastrutture 243 . Un ulteriore ulteriore problema problemaconcerne, concerne, anche poi, loro fasi fasi d'uso: d'uso: dato dato che che sulle sulle pareti pareti tufacee tufacee del del tratto tratto sotto sotto iiil poi, le loro in tempio Venere, aa circa circa m 0.70 terra, sisiosservano osservanoalcune alcuneabrasioni, abrasioni, tempio di Venere, 0.70 da terra, esito dello dello sfregamento sfregamento operato ruote, èè stato stato supposto suppostoche che esito operato da da mozzi mozzi di ruote, anche in eta età adrianea adrianea la la strada stradapreesistente preesistente continuasse continuasse aaessere essereutilizzata utilizzata anche per ii il traffico traffico veicolare veicolare (fig. conferma all'ipotesi all'ipotesi del del transito transito didi 128). Una conferma (fig. 128). carri sembra anche anche l'usura l'usura degli degli spigoli spigoli in incorrispondenza corrispondenza delle delle uscite uscitee e carri sembra 244 delle galleria sotto Piazza d'Oro : èè delle svolte svolte interne interne dei del due due tratti tratti di di galleria sotto la la Piazza d'0ro 244: difficile traffico di di mezzi mezzididitraSporto trasportoSia siaavvenuto avvenutosolo solo difficile capire, capire, però, perè, se iiil traffico 245 nella cantiere della della villa, villa, come come pensa pensa il Giuliani"', Giuliani , oppure oppuresesesia sia nella fase fase di di cantiere 246 continuato anche nei periodi periodi di di frequentazione frequentazione del del complesso complesso 246•. continuato anche 2.3. 2.3.

Le caratteristiche caratteristiche tecniche tecniche

Come naturale, le le dimensioni dimensionidelle dellegallerie gallerieartificiali artificialidipendevano dipendevano Come èè naturale, dal contesto edilizio edilizio in in cui cui erano erano inSerite inserite ee dalle dallemisure misuredella dellastrada strada dal contesto preesistente: per concerne la la larghezza, larghezza, sisi puè puòosservare osservarecome come preesistente: per quanto concerne essa tracciato viario cui i i essa variasse variasse sensibilmente, sensibilmente,a a seconda secondache che ilil tracciato viario su cui manufatti fosse un un percorso percorso didigrande grandecomunicazione comunicazione manufatti si Si impostarono impostarono fosse (come la galleria galleria del del santuario santuario (come la la via via Tihurtina, Tiburtina, su su cui cui venne venne costruita la in di Ercole Vincitore Vincitore a a Tivoli, Tivoli, larga larga ben ben m 8.50/9.00) o un un tracciato tracciato ururdi Ercole 8.50/9.00) o bano/periurbano importanza minore minore (in (in tal tal caso caso lalamisura misurasembra sembra bano/periurbano di di importanza 247 5.30)247.. In merito, compresa merito, invece, invece, alla alla lunghezza, lunghezza,va va compresafra frai i m in 2.70 2.70 ee ii 5.30) segnalata, galleria del di Tivoli, Tivoli, oggi oggi conconsegnalata, in in particolare, particolare, la la galleria del santuario santuario di 248 135248 servata origine lunga lunga m servata per per un'ottantina un'ottantina di di metri, metri, ma ma in in origine in 135 (figg. 130-131). 130-131). in 15 Sensibilmente ridotta ridotta era, era, invece, invece, la la misura misura delle delle altre altre gallerie, gallerie, dal dai m 15 ca. ca. in 249 249, di Tivoli Tivoli , ai ca. della galleria galleria antidel cosiddetto "mercato coperto" di al m 40 ca. stante il di quella quelladi diVilla VillaAdriana, Adriana, Stante il tempio tempio della Magna Mater sul Palatino ee di sotto ilil terrazzo terrazzodel deltempio tempiodella dellaVenere Veneredi diCnido. Cnido.La Lagalleria galleriadel del nel tratto sotto santuario di di Tivoli Tivoli sembra sembra distinguersi distinguersi anche anche per per una unaparticolare particolaremonumenmonumenin 250• che, nel tratto tratto verso verso Roma, Roma, doveva doveva raggiungere raggiungere ii m 16250 . talità dell'altezza dell'altezza che, caratteristica tecnica tecnica comune comune di di tale tale categoria categoria di di infrastrutture infrastrutture Una caratteristica

221

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

Fig. 130. 130. Tivoli Tivoli(Roma). (Roma).L'&nbocco L'imbocco Fig. verso Roma Roma delta della galleria galleria attuale verso artificiale del del santuario santuario didiErcole Ercole artificiale Vincitore. Le strutture rornane romanesono sono Vincitore. Le strutture ampiamente rimaneggiate rimaneggiate net nel state ampzanzente corso del dei secoli secoli in in occasione occasione del deirzusi riusi corso complesso cultuale, particolare del con'zplesso cultuale, in particolare industriali. a fini fini industriali.

Fig. 131. 131. Tivoli (Roma): (Roma): Imbocco Fig. Imbocco attuale verso Tivoli della galleria artituate verso ficiale del santuario di di Ercole Ercole VinciVincificiale tore. osservi iiil lucernario lucernario aperto aperto tore. Si osservi volta del manufatto manufatto per per l'aeral'aerasulla Volta zione ee l'illunzinazzone. l'illuminazione. zione

©ISìmI

222

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN IN GALLERIA

volta aa botte in in cementizio. cementizio. Evidenti Evidentitracce traccedel deifori foridelle dellecentine centine sembra la Volta necessarie opera si si osservano, osservano,segnatamente, segnatamente,nella nellagalleria galleriadidi necessarie per la messa in opera 251 Villa Adriana della Venere Venere di L'ampia Volta volta della della Villa Adriana sotto sotto il tempio della di Cnido 251 .. L'ampia galleria del in pin più settori settori(di (dicui cuitre treconserconsergalleria del santuario santuario di Tivoli era distinta in vati), che che si impostavano aa quota quota progressivamente progressivamente pin piùalta, alta,cos! cosìda daseguire seguire vati), 252 13%)252.. Su la brusca pendenza al 13%) essa si si aprivano aprivano la brusca pendenza della della strada strada (attorno (attorno al Su di essa grandi lucernari di forma forma quadrangolare, quadrangolare, funzionali funzionali all'illuminazione all'illuminazione ee alalgrandi lucernari l'aerazione dell'interno. stesso fine, fine, nel tratto tratto di digalleria galleria al al di disotto sotto Faerazione dell'interno. Allo Allo stesso della diVilla Villa Adriana Adriana vennero vennero realizzate realizzate alcune alcune finestre finestre aa gogodella Piazza Piazza d'Oro d'Oro di ancor oggi oggi leggibili. leggibili. Le Le gallerie gallerie di di lunghezza lunghezza ridotta, ridotta,invece, invece, non non la di lupo, ancor necessitarono di tali tali espedienti espedienti costruttivi, costruttivi, dato datoche chericevevano ricevevanoluce lucee earia aria necessitarono direttamente dagli imbocchi. imbocchi. direttamente dagli Un'altra caratteristica caratteristica comune comune delle delle gallerie gallerie artificiali artificiali di ambito ambito pubblipubbliUn'altra co SOflO sono gli ai lati della della strada, strada, ii quali quali sembrano sembrano aver aver giocagiocaCo gli ambienti ambienti aperti al un fondamentale fondamentale ruolo ruolo strutturale-sostruttivo, strutturale-sostruttivo, ma ma anche, anche, come come vedrevedreto un funzionale. mo, funzionale. Nella galleria galleria del santuario santuario di di Tivoli, Tivoli, sul sul lato latodestro destrodella dellaVia via(per (perchi chi sale), si comunicanti fra fra loro, loro, privi privididifinestre finestre sale), si conservano conservano sedici sedici vani vani non comunicanti o altre altre prese prese di luce, luce, ma ma con aperture ad ad arco arco verso verso lalagalleria: galleria: i i o COfl ampie ample aperture primi dodici, dodici, di di forma forma rettangolare, rettangolare, risultano risultano disposti disposti con con ilillato latolungo lungo primi perpendicolare viario, iiil tredicesimo, tredicesimo, di dipianta piantatrapezoidale, trapezoidale, perpendicolare al al percorso viario, funge da "cerniera" "cerniera" con con gli gli ultimi ultimi tre, tre, perfettamente perfettamente rispondenti rispondenti nell'onell'ofunge rientamento alle alle strutture strutture del del livello livello superiore superiore del del complesso complesso architettoarchitettorientamento nico, di costituivano le nico, di cui costituivano le fondazioni. fondazioni. Sul Sullato lato opposto OOStO si osservano, inSi osservano, vece, ambienti molto pin più am ampi, orientati non nonperpendicolarmente perpendicolarmente alla alla vece, ambienti pi, orientati galleria, ma secondo gli gli edifici edifici della della terrazza terrazza soprastante, soprastante, cui cui comunicacomunicagalleria, ma secondo vano tramite una una scala: scala: al ai lati lati di di tali taliambienti, ambienti, coperti coperticon conVolta volta aabotte botte vano tramite e rischiarati rischiarati da ampi ampi finestroni finestroni dalla dalla parte parte dell'Aniene, dell'Amene, sisiaprivano aprivanoaltri altri e 253 vani più piccoli, piccoli, allineati allineati fino un numero numero didiquattro253 quattro (fig. vani pin fino a un 132). Le Le (fig. 132). differenze costruttive e di di orientamento orientamento del deivani, vani,assieme assiemealla allaconstataconstatadifferenze costruttive e zione che che gli gli ambienti ambienti sul sul lato aa monte monte del del tracciato tracciato viario viario non nonvennevennezione ro terminati, inducono inducono forse forse aa ipotizzare ipotizzare un un ripensamento ripensamento in in fase fase didi ro terminati, cantiere: èè possibile, un primo primo momento momento ililprogetto progettodel del cantiere: possibile, cioè, cioè, che che in in un

223

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

fl fl

r.11

J

a4

&

&

& &

H z4 ii

HH II

c

4;f

!uUHI iI 0 [1 oB=

,._JHI

D. 1j

rJ=t? Gallena

9

1

20 39

42

Fig. 132. Fig. 132. Tivoli (Roma), santaario santuario didiErcole ErcoleVincitore. Vincitore. Planimetria Planimetriadella dellagalleria galleriaartzficiale artificialee e degli ambienti ambienti aperti aperti aiailati latidelta dellastracla. strada. AAtratteggio tratteggiosono sonoeviclenziati evidenziatii imuri muriricostruiti ricostruitisulla sullascorta scorta GIuLIANI 1970, 1970, (ridisegnato da da GIULIANI di un rilievo di Antonio Antonio da da Sangallo Sangallo ilii Giovane Giovane (ndisegnato rilievo quattrocentesco quattrocentesco di fig. 203). 203).

santuario prevedesse una terrazza santuario prevedesse una terrazza superiore superiore limitata limitata alla alla fronte frontesulla sulla strada, solo strada, solo in in seguito seguito ampliata ampliata alle alle dimensioni dimensioni odierne, odierne, tramite tramite la la cocopertura pertura della della via via ee lalarealizzazione realizzazione del delcomplesso complessosistema sistema sostruttivo sostruttivo 254• 254 L'ipotesi in corso verso valle valle . L'ipotesi corso di di verifica verifica sembra sembra particolarmente particolarmente inteintedella galleria la cui difficile dell'inventio della ressante galleria artificiale, artificiale, la difficile cocoressante ai al fini fini àtWinventio

o

Fig. Fig. 133. 133. Pozzuoli (Napoli). (Napoli). Planimetria Planimetriadelta dellagalleria galleriaartzjficiale artificiale di di via via Ragnisco Ragnisco ee degli degliambienti ambienti aperti ai lati lati della della strada stradanelle nelletre trefast' fasiedilizie, edilizie,che checomportarono comportarono rifacimenti rifacimenti eerinforzi rinforzistatici statici 79). SOMMELLA 1978, 1978, fig. fig. 79). delle strutture strutture (ridisegnato da SoMMELLA delle

224

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN GALLERIA

struzione sarebbe stata allora allora intrapresa intrapresa solo solo in in occasione occasione di di una unanuova nuova struzione sarebbe pianificazione complessiva forse di di un unarchitetarchitetpianificazione complessiva del del santuario, santuario, ad ad opera forse 255 to piü più esperto esperto ee pin più audace audace 255 . Ambienti ai lati lati della della strada stradasisiosservano osservanoanche anchenelle nellegallerie galleriedidi Ambienti aperti al del Palatino. Palatino. Nel Nel primo primo caso caso le le murature muraturedel deivani, vani,come comeanche anchelala Pozzuoli ee del volta della interventi di di rinforzo rinforzoper per Volta della galleria, galleria,conobbero conobbero nel nel tempo tempo numerosi interventi reggere il degli edifici edifici eretti soprastante terrazzamento {fig. reggere ii peso peso degli eretti sul soprastante 133). (fig. 133). Allo stesso stesso modo vennero vennero piT più Volti volti rifatti rifatti e consolidati consolidati i pilastri pilastri su su cui cui pogpogAllo giava lalagalleria in opera opera quadrata quadratadiditufo tufo giaVa galleriadel delPalatino: Palatino:ininun un primo primo momento in dell'Amene, essi opera cementicementidell'Aniene, essi vennero vennero più piü tardi tardi inglobati inglobati in in tratti murari in opera zia, con paramento presumibilmente presumibilmente in opera reticolata, reticolata, fino un ultimo ultimo ininzia, fino a un tervento che comportè comportò la la costruzione costruzione di di nuovi nuovi pilastri pilastri in in lalatervento nel nel sec. sec. III III d.C., d.c., che 256 2s6 terizio e il conseguente restringimento della della sede stradale (fig. (fig. 134) .

ìS

b

rada in gall.n.

Fig. 134. Roma, Palatino. Palatino. Planin'zetria Planimetria del delsettore settoresucl-occidentale sud-occidentale del del colle. colle. Sono evidenziati evidenziatiiiilterntemFig. 134. pio della Magna Mater (a), con (b) ee iiil tratto tratto di distrada stradainingalleria galleriacon congli gliambienti ambienti con la platea platea antistante (b) aperti ai lad: lati: alcune tabernae (c), {c), una fullonica (d), {d), un edificio termale an edzficio terrnale (e) (ridisegnato da PENSASEPENSABENE 1). NE 1995, fig. 1).

225

MONTESEXCISA EXCISA VIA PER MONTES

Anche ii il cosiddetto "mercato "mercato coperto" coperto" di diTivoli, Tivoli, infine, infine, presentava presentava lunlungo ii go il lato aa monte, monte, aperti aperti direttamente direttamente sulla sulla strada, strada, due due ambienti ambienti rettangorettango135). (fig. 135). lari tre ample ampie nicchie nicchie (fig. larl comunicanti fra loro ee tre

2.4. funzioni. Destinazione ee funzioni. 2.4. Destinazione

Come si si èè visto vistodagli dagliesempi esempiconsiderati, considerati,lelegallerie galleriestradali stradaliartificiali artificiali furono un'applicazione particolare particolare del dei sistemi sistemi sostruttivi, sostruttivi, in in stretta stretta relaziorelazione con i complessi complessi architettonici sovrastanti, che ne avevano avevano indotto indotto la la rearealizzazione. lizzazione. Nell'ambito della della tendenza tendenza alla alla rivalutazione rivalutazione architettonica architettonica ee allo allo sfrutsfruttamento degli tamento degli spazi spazi interni, interni, creati creati per peresigenze esigenze di dicarattere caratteremeramente meramente che si osserva strutturale (le (le suhstructiones), osserva nel mondo romano romano aa partire partire strutturale substructiones), che 257 dalla fine IT-inizi li-inizi I sec. sec. a.C. a.C. 257,, eè probabile, probabile, tuttavia, tuttavia, che che tali taliopere opereabbiano abbiano dalla

-.Mi Fig. 135. 135. Tivoli Tivoli (Roma). (Roma). Pianta Pianta ee assonometria assonometria ricoUruttiva ricotruttiva delta Fig. della galleria galleria artificiale artificiale nota nota cot col nonome ambienti aperti aperti sulla szlla strada stracla sul siitlato lato aa monte monte (ridisegnato da me. di "mercato "mercato coperto" coperto" e clegli degli ambienti da GIuLIANI 1970, fig. 257). Giuliani 1970,

226

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN GALLERIA

acquisito acquisito anche anche una funzionalitâ funzionalità secondaria, secondaria, oltre aa quella quella sostruttiva sostruttiva ee strastradale. In particolare, per dale. In per alcune alcune gallerie gallerie artificiali artificiali sembra sembrapossibile possibilepensare pensarea a un utilizzo utilizzo correlato correlato alle alle attività attività di di mercato. mercato. In Ineffetti, effetti,lalasoluzione soluzionedidiagaggregare soprattutto proteggere gregare ee soprattutto proteggeredagli dagliagenti agentiatmosferici atmosfericilelearee areedidivendita venditaalal pubblico doveva essere, essere, allora allora come come oggi, oggi, molto molto funzionale funzionale ee pratica. pratica. Lo Lo pubblico doveva schema schema godette infatti nel nel tempo tempo di digrande grandefortuna, fortuna,evolvendosi evolvendosinei neimercati mercati 258 medievali258,, fino fino al coperti medievali ai grandi grandi centri centri commerciali, commerciali, che che in in quest'ultimo quest'ultimo coperti affermati un un po' ovunque Si SOflO secolo, americana, si sono affermati ovunque in in Europa, Europa, secolo, su influenza americana, prevalendo sul sul parcellizzato parcellizzato siStema sistema mercantile mercantile precedente. precedente. Particolarmente Particolarmente significativo ilii confronto confronto col significativo col mondo mondo arabo, arabo, dove, dove,per permotivi motiviclimatici, climatici,lele aree di mercato mercato (i (i bazar bazar oo suq) sono costituite aree di costituite da vie coperte e quindi propro136). le botteghe (fig. tette dalla calura, su cui si affacciano affacciano le (fig. 136). Nel caso caso del del santuario santuario di di Ercole Ercole Vincitore Vincitore aa Tivoli, Tivoli, anche anche se se non nonsisi hanno attestazioni attestazioni archeologiche archeologiche aa conferma conferma di di un unutilizzo utilizzocommerciale commerciale

di Fig. 136. 136. Jerba Jerba (Tunisia). Ii suq Fig. (Tunisia). Il suq di Houmt Souk con con le le botteghe botteghe affacciaaffacciaHoumt Soak te sulla via via peclonale pedonale coperta coperta eeillumiilluminata cia da lucernari aperti aperti salla sulla volta. volta.

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

dislocati nel livello livello inferiore del complesso, complesso, un'interpretazione un'interpretazione dededei vani vani dislocati gli stessi stessi come come botteghe ee magazzini magazzini sembrerebbe sembrerebbe giustificata giustificata dalla dalla conticontigli nuità col col passato: passato: la la funzione funzione veniva veniva aa perpetuare, perpetuare, infatti, infatti, iiilsignificato significato del del 259 presantuariale 259•. mercato ovino presantuariale la galleria galleria davanti al al tempio tempio della della Magna Magna Mater Matersul sulPalatino Palatino Anche per la tale proiezione interpretativa interpretativa pare pare trovare trovareuna unaconferma confermanei neivani vaniaffacciati affacciati tale sulla strada, strada, in particolare particolare nel nel suo suo lato lato aamonte, monte,riconosciuti riconosciuticome comecinque cinque sulla 260 tab erne e una um fullonica 260:: questi ambienti dovevano dovevano costituire costituire in in effetti effettiun un taberne vero ee proprio proprio quartiere quartiere "sotterraneo" "sotterraneo"aadestinazione destinazionecommerciale, commerciale, strettastrettavero collegato al al tempio tempio soprastante. soprastante. mente collegato infine, l'utilizzo l'utilizzodel deivani vanilaterali lateralialla allastrada stradacome comebotteghe botteghe A Pozzuoli, infine, del complesso complesso come come area area mercantile mercantile potrebbe potrebbeessere essereattestato attestatodal dal ee quindi del carattere spiccatamente spiccatamente artigianale cui carattere artigianale ee commerciale commerciale dell'antico dell'antico clivus cliv us su cui fu costruita costruitala lagalleria galleriaartificiale. artificiale. Più dubbia, degli ambienti ambienti aperti aperti sul sullato latoa a Piui dubbia, invece, invece, l'interpretazione degli monte della della galleria galleria di il nome di di "mercato "mercato coperto", coperto", dato dato di Tivoli Tivoli nota nota con ii lo stato stato di di degrado degrado delle delle strutture strutture eelalaconseguente conseguente difficoltà difficoltà di di una unaloro loro lo strutturale ee funzionale. funzionale. lettura strutturale significato della galleria galleria di Tusculum, come prova prova Diverso, infine, il significato Tusculum, che, come l'assenza laterali, non di una unasua sua l'assenza di di vani laterali, non venne sfruttata quale spazio dotato di solo come come sostruzione sostruzione del del teatro, teatro,tale taleda dapermetpermetautonomia funzionale, ma solo tere "la un'importante strada strada urbana 137). In In tere Ja continuità continuità di di transito transito di di un'importante urbana (fig. 137). tal caso si si deve, deve, dunque, dunque, pensare pensare aaun'inventio un inventiciarchitettonica architettonicadiversa diversa tal caso rispetto quella degli degli altri esempi esempi citati, citati, con un modello modello di di riferimenriferimenrispetto a quella to costruttivo costituito costituito con con ogni ogni probabilità probabilità dagli dagli ambulacri ambulacri perimeperimeto costruttivo trali di taluni taluni edifici edifici di di spettacolo spettacolo sorretti sorretti da daun unsistema sistemasostruttivo sostruttivo trali di autoportante. autoportante.

2.5. quadro cronologico cronologico Ii quaciro 2.5. Il Le gallerie gallerie stradali stradali artificiali, artificiali, la cui costruzione costruzione risultava risultava particolarparticolarLe la cui mente difficoltosa e impegnativa, impegnativa, specie specie nei casi casi imponenti imponenti come come quello quello mente difficoltosa del santuario di Ercole Ercole aa Tivoli, Tivoli, furono furono realizzate realizzate solo solo aaseguito seguitodelle delle del santuario

228

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

conquiste tecniche sistema spingente conquiste tecniche del del sistema spingente ee deWopus dell'opus caementicium: caementiciim: fucioè una una delle delle applicazioni applicazioni di diquell'architettura quell'architetturaromana romanaarticolata articolata rono cioè su pili più terrazze, terrazze, che, che, rielaborando rielaborandoschemi schemigià giàellenistici ellenisticie eadeguandosi adeguandosi su all'ambiente naturale mosso ee accidentato accidentato dell'Italia dell'Italia centrale, centrale, trovà trovò all'ambiente naturale mosso espressioni particolarmente laziali di di eta età tardotardoespressioni particolarmente grandiose grandiose nei nei santuari santuari laziali repubblicana. ÈE in uno di di questi questicomplessi complessi cultuali cultuali di di fine fine11-inizi li-inizi II repubblicana. in uno sec. a.C. monumentale manufatto tasec. a.C. che che venne venne costruito costruito ilii più piü monumentale manufatto noto noto di tale categoria categoria strutturale (la (la galleria galleria del santuario santuario di di Tivoli); Tivoli); anche anche gli gli alalle esempi di di gallerie gallerie pubbliche pubbliche prese prese in in considerazione considerazione nel nel corso corsodeldeltri esempi l'analisi sembrano, sembrano, comunque, comunque, come come si si èè visto, visto, rinviare rinviarealla allamedesima medesima l'analisi 261 cronologia 261•. cronologia quanto concerne, concerne, invece, invece, le le gallerie gallerie artificiali artificiali di di ambito ambitoprivato, privato, Per quanto pare significativo osservare osservare come come gli gli esempi esempi citati citatiSiano siano entrambi entrambiattriattripare significativo

Fig. 137. 137. Tusculum (Roma). fraiiil (Roma). L'imbocco L'imbocco della della galleria galleria artificiale artificiale costruita costruita sulla sal/a strada stracla urbana urbanafra Fig. crolla volta del manufatto èè crolforo ee l'acropoli come sostruzione sostruzione della summa cavea del teatro (oggi la lata, come come pure pure gli gliorclini ordini superiori superioridelle dellegradinate gradinatedell'edzficio dell'edificiodidispettacolo). spettacolo).

229

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Fig. 138. Tivoli (Roma), Villa Adriana. La galleria artificiale sotto la Piazza d'Oro (cfr. fig. 126.2a). buibili ad ad Adriano, Adriano, ovvero ovvero a un imperatore imperatore che che si si dimostrè dimostrò particolarparticolarbuibili mente alla sperimentazione sperimentazione architettonica architettonicaeeparticolarmente particolarmente mente interessato alla audace nelle realizzazioni monumentali. monumentali. Per Per le le gallerie gallerie della della villa villa di di audace nelle realizzazioni Tivoli, segnatamente, si pensare che che ii costruttori costruttoridelle delle Tivoli, segnatamente, si potrebbe potrebbe forse pensare infrastrutture si si fossero, fossero, per per cos! così dire, dire, ispirati ispirati dal dalpunto puntodidivista vistatecnico tecnico ai vicini cosiddetto "mer"meral vicini esempi esempi del del santuario santuario di Ercole Vincitore e del cosiddetto cato coperto", pur pur senza senza riprenderne riprenderne iiilcarattere caratteremonumentale monumentaleeeililnsa1risalcato to architettonico: ii manufatti manufatti di di Villa Villa Adriana, Adriana, infatti, infatti, restavano restavano dislocadislocati, come come vedremo, vedremo, aa un unlivello livelloinferiore inferiore rispetto rispettoaaquello quellodella dellavita vita rapprerappresentativa traffico seconseconsentativa ee ufficiale ufficiale ed ed erano erano presumibilmente presumibilmente destinati a un traffico 262 dario e a una frequentazione frequentazione solo solo servile servile "' (fig. 138). (fig. 138).

230

GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE IN GALLERIA

Note Note 1

Strab., 8: "Mentre infatti infatti ii Greci Greci ritenevano ritenevano di diaver averraggiunto raggiuntoiiilloro loromassimo massimoscopo scopocon con Strab., V, V 3, 8: la fondazione delle delle citta, città, perché perché sisi erano erano preoccupati preoccupatidelta dellaloro lorobellezza, bellezza,delta dellasicurezza, sicurezza,del dei la porti ee delle delle risorse naturali del paese, ciò che che quelli quelli ayeavepaese, ii Romani Romani hanno hanno pensato pensato soprattutto aa ciô trascurato; aa pavimentare pavimentare vie, vie, aa incanalare incanalare acque, acque, aa costruire costruirefogne fogneche chepotessero potesseroevacuare evacuare vano trascurato: della città. Selciarono Selciarono anche territonel Tevere Tevere tutti tutti i rifiuti delta anche le le vie vie che che passano passano attraverso attraverso tutto iiil territotagliare colline e a colmare avvallamenti, avvallamenti, cosicché cosicché ii carri carri potessero potessero accoglieaccoglierio, provvedendo aa tagliare delle imbarcazioni". imbarcazioni". re i carichi delle 22 Aristeid., XXVI, XXVI,102. 102. 3 Plin. XXXVI, 24. 24. EE probabile probabile che chePlinio Plinioavesse avesse ininmente menteleleprincipali principaligallerie galleriedell'area dell'area Pun. nat., XXXVI, flegrea, dal che immediatamente immediatamente dopo le le vias per rnontes montes excisas excisas fa riferimento riferimento alai lalaflegrea, dal momento momento che vori del Portus Julius lulius nel litorale antistante il lago lago Lucrino. Net Nel famoso famoso passo, litorale antistante passo, lo to scrittore lativori si sofferma sofferma Soprattutto soprattutto aa celebrate celebrare le le opere opere idrauliche, idrauliche, dall'Aqua àzW'Aqua Appia del Appza all'emissario del no si Fucino. Fucino. 4 II Giovannoni (1925), (1925), che comprendeva comprendeva "lo "lo escavamento escavamento di di gallerie gallerie nella nella roccia" roccia" tra tra"i"igrandi grandi Ii Giovannoni ingegneria relativi alla formazione del del tracciato" tracciato" delle delle strade, strade, sisilimita limitaad adaffermare affermareche che lavori di ingegneria "la Grotta di di Posillipo Posillipo presso Napoli [la [la Crypta Neapolitana] delle pus più note note eegrandiose"; grandiose"; Neapolitana] èè una delle "la il White (1984) (1984) ricorda, famosa galleria galleria dell'area flegrea, flegrea, ilii tunnel del Furlo Furio lunlunii ricorda, accanto accanto alla alla più pii famosa go la la via Flaminia Flaminia (di cui fornisce alcuni alcuni dati dati tecnici tecnici essenziali), essenziali), in in considerazione considerazionedel delrilevante rilevante go ruolo viario viario svolto svolto ancora ancora dalla dalla galleria galleria per per ii collegamenti collegamenti tra tra l'interno l'internoe elalacosta costamedio-adriatimedio-adriatica (pp.99-100); (pp.99-100); l'Adam come "la galleria galleria rappresenti ca l'Adam (1988) (1988)ha hailii merito merito di di puntualizzare puntualizzare come rappresenti l'ultima soluzione alla alla quale si ricorse ricorse quando quando iiil taglio taglio oolalatrincea trinceanon nonpotevano potevanoessere essererealizzati", realizzati", ma riassumendo, per il il resto, resto, in inpoche pocherighe righealcune alcuneinformazioni informazionitecniche tecniche(pp.305-306); (pp.305-306);ilil riassumendo, (1985), si sofferma sugli scopi militari che che indussero indussero allo allo scavo scavo di ditre tredelle delleprincipali principali Lamprecht (1985), gallerie campane cui sisilimilimiRomana, di cui gallerie campane (la (la Grotta Grotta della delta Sibilla, Sibilla,lalaGrotta Grotta di di Cocceio, Cocceio, la la Crypta Romana, ta a ricordare ricordare la la lunghezza), lunghezza), ipotizzati ipotizzati molti moltianni anniprima primadal dalMaiuri Maiuri(1934, (1934,p.12) p.12)e edallo dalloSterpos Sterpos (1969, pp.146-147). opere sotterranee idrauliche idrauliche hanno hanno avuto avuto ilil (1969, pp.146-147).Un Un esclusivo esclusivo interesse interesseper per le le opere (il quale, quale, dopo dopo aver aver definito definito ii Romani Romani"grandi "grandicostruttori costruttorididigallerie", gallerie",fafariferimento riferimentosolo solo Cozzo (il alla "formidabile piccole gallerie bonifica o di di drenagdrenagalla "formidabile rete rete di piccole gallerie oo cunicoli" cunicoli" realizzata realizzata aa scopo scopo di di bonifica gio, alla alla cloaca di quello quello del del Fucino) Fucino)(1928, (1928, pp.122pp.122cloaca maxima, maxima, agli agli emissari emissari del del lago lago di di Albano ee di gio, 123) Landels (1978) (1978) e Mill l'Hill(1984). (1984). 123) e, e, in in anni più piü recenti, iiil Landels 5 Forbes Azevedo 1939; CHEVALLIER Chevallier 1972, tra ii CAGIANO De DE AZEVEDO 1972, pp.116-118; FORBES 1934, 1934, pp.143-146; pp.116-118; tra pp.143-146; Cagiano contributi di di carattere carattere generate, generale, QulLici QuiLICI 1987, 1987, pp.63-79; 1989, pp.451-506; QUILICI QUILIcI 1989, contributi pp.63-79; QuiLICI pp451-506; QuiLICI 1990a; QuiLICI 1991; QUILICI QuiLICI 1991b, miscellanea Strade Ponti ee la recente miscellanea Stracle romane. Poriti 1990a; QuILICI 1991; 1991b, pp.17-24; pp17-24; la viadotti pp. 17-24. viaclotti 1996, 1996, pp.17-24. 6 Sterpos STEREOS1969, 1969, pp.89-103. pp.89-103. 7 Tra maggiori, Maiuri Maiuri (1934), (1934), Johannowsky Johannowsky(1952; (1952;1985), 1985), Quilici Quihci(1969), (1969),Castagnoli Castagnoli(1977 (1977 Tra i maggiori, 1990) (1993)), Pagano Campi Flegrei Flegrei 1990) (I Campi (1993)), Pagano(1983-84) (1983-84)e eililgruppo gruppo di di lavoro lavoro del del progetto progetto "Eubea" (7 per le le gallerie gallerie dell'area dell'area flegrea; flegrea; Judson, Judson, Kahane Kahane (1963), (1963), Kahane, Kahane, Murray MurrayThreipland,WardThreipland,WardPerkins (1968), (1968), Quilici, Quilici Quilici Gigli Gigli(1980) (1980) eeQuilici Quilici(1989) (1989)per peralcune alcunegallerie gallerielaziali; laziali;Dc DeRossi Rossi (1986b) per tunnel di di Ponza. Ponza. (1986b) per i tunnel 8 Da parte di di Weichenberger Weichenberger (1986), (1986), e, e, recentemente recentemente di di Camardo Camardo(1993), (1993), didiCaputo Caputo(1996), (1996),didi Grewe (1996) (1996) ee di Camodeca Caraodeca (c.s.) (c.s.) per le le gallerie gallerie campane, campane, del Lum (1992) (1992) per ii tunnel tunnel del del Grewe del Luni Furio, di Coralini Coralini(1992) (1992) eedidiBusana Busana(1993) (1993)sul sultema temainingenerate. generale. Furlo, di 9 In particolare, particolare, lo Quilici sull'acquedotto sull'acquedottoVergine VerginedidiRoma Roma(1968, (1968,pp.125-160) pp.125-160)eequello quello to studio del Quilici del Giorgetti sull'acquedotto sull'acquedotto di diBologna Bologna(1985), (1985), l'indagine l'indagine del del Grewe Grewesui suicunicoli cunicoliidraulici idraulicietruschi etruschi de laghi e romani (1989, (1989, pp.1t31-l42), pp.131-142), quella di Dragoni Dragonisugli sugli emissari arcaici dei di laghi di e quella di di Castellani e di emissari arcaici di Nemi Nemi (1991, (1991, pp.43-60), pp.43-60), nonché ilit recente lavoro generate generale di di Riera, Riera, che che ha hapreceduto precedutoilil Albano ee di presente volume nella collana collana "Il sottosuolo net nel mondo mondoantico": antico":oltre oltrea afornire fornireuna unasintesi sintesicritica critica presente volume nella "Ii sottosuolo

231

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

degli una rassegna rassegna analitica analitica del dei resti resti didinumerose numeroseopere opereidrauliche idrauliche(acquedotti, (acquedotti, degli studi precedenti ee una cloache, caratteristiche comuni delle opere idrauidraucloache, drenaggi, drenaggi, emissari, emissari, cisterne), cisterne),l'autore l'autore individua le le caratteristiche liche preromane e queue quelle peculiari delle realizzazioni romane, fornendo fornendo un unfondamentale fondamentalequadro quadrodidi liche per l'interpretazione l'interpretazionedelle delleopere opereininsotterraneo sotterraneo(1994, (1994,pp.167-466). pp.167-466). riferimento per 10 Cfr. STABILINI Stabilini 1886; Levi 1949, pp.248-284; 1949, STABILINI 1949, 1886;Azimonti AZIM0NTI1932, 1932,pp.290-300; pp.290-300; LEVI pp•248-284; Stabilini pp.273-307. pp.273-307. 11 Sulla cfr. Levi p.248; STABILINI STABILINI 1949, terminologia 1949, p.248; 1949, Sulla terminologia terminologia moderna, moderna, cfr. LEVI 1949, p273; sulla terminologia at p.273; antica alle due categorie di P. P. Zanovello, Zanovello, contribute, di antica in riferimento alle categorie di di infrastrutture si rimanda al contributo supra ee al at par. 2.1, infra. infra. supra 12 In questo questo vi vi èèuna unasignificativa significativadistanza distanzaconcettuale concettualerispetto rispettoalle allegallerie gallerieartificiali artificialimoderne, moderne, che lo phi più hanno hanno loloscopo scopodididifendere difenderee eproteggere proteggerelalasede sedeviaria viaria(ad (adesempio, esempio,leleparamassi paramassi che per to e le paravalanghe). paravalanghe). 13 Nardi p.161, figg.142-143. figg.142-143. NARDI 1985, 1985, p.159, figg.128-129, p.161, 14 La denominazione di" di "tagliata", molto diffusa diffusaininpaSSato, passato, ma ma adottata adottata anche anchenet nelvolume volume La denominazione tagliata", motto Strade degli carat1985, presenta presenta un caratStracle clegliEtruschi. Etruschi.Vie Viee emezzi mezzididicomunicazione comznicazionenell'antica nell'anticaEtruria Etruria 1985, tere generico: preferiamo preferiamo utilizzare tale tale termine termine in in riferimento riferimento agli agli interventi interventi diditaglio taglioee tere troppo generico: rettifica la realizzazione, realizzazione, ad esempio, esempio, di un percorso percorso di di versante. versante. La La denomidenomirettifica di di un pendio per la di "via "via cava" cava" (via (via scavata, scavata, profonda), profonda), utilizzata utilizzatarecentemente recentementedagli daglistudiosi, studiosi,ininparticoparticonazione di lare Quilici (QulLici (QuiLICI1990b, 1990b, pp.197-222), pp.197-222), pur purderivando derivandodirettamente direttamentedalla dallatoponotoponolare da Lorenzo Quilici mastica specifica ee ambigua. ambigua. A scopo scopo di di chiarezza, chiarezza, preferiamo preferiamo parlare parlare didi mastica locale, locale, risulta risulta poco specifica "strada trincea", intendendo intendendo con con tale taletermine terminepercorsi percorsiprofondamente profondamenteincassati incassatinella nellaroccia roccia "strada in trincea", su entrambi i lati, come appunto sonole sono letrincee. trincee. 15 Cristofani CRISTOFANI1985, 1985, pp.13-47. pp.13-47. 16 Quilici 1990b, p.203. p.203. QuILIcI 1990b, 17 Quilici 1990b,p.203 p.203 QuILIcI 1990b, 18 Quilici 1990b, pp.202-203. pp.202-203. QuILIcI 1990b, 19 II dei Falisci, Falisci, popolo diverso diverso dall'etrusco dall'etrusco per perlingua, lingua, ma maaaquello quelloaffine affineper percultura, cultura,sisi II territorio del estendeva Tevere (est) e i laghi laghi di di Vico Vico ee Bracciano Bracciano (ovest), (ovest), tra tra ii Monti MontiCimini Cimini estendeva tra la riva destra del Tevere (nord) e i Monti Monti Sabatini Sabatini (sud). (sud). Per Per quanto quantoattiene attieneall'aspetto all'aspettogeologico, geologico,quasi quasirutta tuttalalazona zonarisulta risulta omogeneamente livello superficiale rosso aa scone scorienere" nere"(prodotto (prodottodalle dalle omogeneamente costituita costituita -- aa livello superficiale -- da da "tufo rosso emissioni dell'apparato vulcanico di Vico), formazione che che offre offre la la possibilità possibilità di di essere essere sia sia facilmenfacilmente scavata p.91). scavata ed ed asportata, asportata, sia sia utilizzata utilizzata come materiale materiale da costruzione (MOSCATI (MOSCATI 1985, p.91). 20 Dato ilil condizionamento condizionamento indotto indotto dalla dallamorfologia morfologiadel delterritorio, territorio,lalaviabilità viabilitàrealizzata realizzatadal dai Falisci in parte parte ad adessere essere sfruttata sfruttataanche anchenelle nellesuccessive successive epoche epocheromana romana(limitatamente (limitatamente Falisci continuò continuô in aa pochi tracciati, tracciati, aa causa causa del del pressoché pressoché generate generale abbandono abbandonodegli degliantichi antichiinsediamenti insediamentifalisci) falisci)e e medievale-moderna verificò una nuova occupazione occupazione degli degli antichi antichi insediamenti insediamenti di dialalmedievale-moderna (quando si verificô tura). Dove si verificô verificò tale continuità d'uso, d'uso, seppure seppure non nonintensiva, intensiva, iicaratteri caratteri originari originari del deiperpertura). tale continuitf corsi stati talora talora cancellati cancellati dalle dalle ristrutturazioni. ristrutturazioni. In In altri altricasi, casi, ad adesempio esempionella nellastrada stradadada corsi sono stati Corchiano a Gallese, Gallese, problemi idraulici consigliarono consigliarono l'apertura in in epoca epoca medievale medievale di di un un perpercorso alternativo, alternativo, realizzato realizzato sempre sempre in in trincea, trincea,aaconferma confermadella dellavalidità validitàdelta dellasoluzione soluzionetecnica tecnica (Moscati 1985, p.93). p.93). (M0sCATI 1985, 21 I principali studi studi sull'agro sull'agro falisco falisco ee ilil suo suosistema sistemavario variosisidevono devonoalla allascuola scuoladiditopografia topografiaroromana, che effettuô effettuòlelericognizioni ricognizioni il 1881 il 1897 (Gamurrini, Cozza, Pasqui, mana, che tratra il 1881 e il e1897 (GAMURRINI, CozzA, PASQUI, Mengarelli 1972), della Scuola ScuolaBritannica Britannica Roma (Frederiksen,WARDWardMENGARELLI 1972),alle allericerche ricerche delta di di Roma (FREDERIKSEN, Perkins 1957, Ai Falisci Falisci èè stato statointeramente interamente PERKINS 1957,pp.67-195) pp.67-195)e ea aPaola Paola Moscati Moscati (1985, (1985, pp.91-136). pp.91-136). Al dedicato Studi Etruschi ed Italici Italici {La civiltà del dei Falzsci Falisci 1990). dedicato ilil XV XV Convegno Convegno di Studi (La civzltà 1990). 22 Quilici registrato penpenQUILICI1990b, 1990b,pp.200, pp.200,209, 209,212, 212,219. 219.Le Leindagini indaginicondotte condotte dal dal Quilici Quilici hanno registrato denze comprese tra 1'11%-12% 1T1%-12% (la (la Cava di di S.Egidio S.Egidio ee La La Cannara, Cannata, aa sud-ovest sud-ovestdidiCorchiano Corchiano denze comprese lungo la strada strada per Falerii Veteres) Veteres) ee il 18%-19% 18%-19% (Cava (Cava delta della Spigliara, Spigliara, aa sud-est sud-estdidiCorchiano) Corchiano) lungo in 100 in 11-12 (con dislivelli, dislivelli, cioè, 18-19 in m percorso). cioè, rispettivamente di m 11-12 ee di di 18-19 100 di percorso). 12

13

14

15 16 17 18

20

21

22

232

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN GALLERIA

23

La lunghezza di alcuni alcuni tratti tratti in intrincea trinceasono: sono:mm110 110lalaCava Cavadella dellaSpigliara, Spigliara,mm140 140La La La lunghezza Cannara, 170 la la Cava Cava di di S.Egidio, S.Egidio, m m 190 190 lalaCava CavaBuia BuiadidiFantibassi Fantibassi(cfr. (cfr.QuILIcI QUILICI1990b, 1990b, Cannara, m 170 pp.198, 209, 209, 212, 212,219). 219). pp.198, 24 Quilici 1990b,pp.200, pp.200,209, 209,212, 212,219. 219. QulLici 1990b, 25 A protezione dall'acqua dall'acqua e dalla dalla terra erano posti in in atto atto ulteriori ulteriori accorgimenti accorgimenti aa livello livello somsommitale, documentati esempio nella delmitale, documentati ad ad esempio nella Cava Cava Buia Buia di di Fantibassi Fantibassi ee ne ne La La Cannara: Cannata: qui, qui, i bordi della trincea stati infatti regolarizzati con muretti in in approssimativa approssimativa opera opera quadrata quadrata di di tufo tufo-la trincea erano stall di risulta dallo dallo scavo scavo della della strada strada -- e,e, nella nella prima prima delle delle due due trincee, trincee, erano erano difesi difesi anche anche da da una una di cunetta di deiezione. Si giustifica giustifica così diretti alalcos! la la presenza, presenza, in in entrambi entrambi i siti, di camminamenti diretti la sommità, sommità, funzionali al al controllo controllo ee alla alla manutenzione manutenzione dello dellostrato stratosuperficiale superficialedel delterreno, terreno, la esposto e privo di di roccia, roccia, che che costituiva costituiva in in effetti effetti iiil punto puntopiü piùcritico criticodell'opera dell'operaingegneristica ingegneristica esposto (cfr. 214). (cfr. Quilici QuILIcI 1990b, pp.201-202, 214). pp.201-202, 26 La stessa documentata già già nel nel Catasto Catasto Gregoriano, Gregoriano,deriva derivadaldalstessa denominazione di La Cannara, documentata la presenza di un fontanile-abbeveratoio, fontanile-abbeveratoio, posto presso presso l'imbocco l'imbocco aavalle valle della della trincea trincea ee alimentaalimentala mediante una una delle delle antiche antiche canalizzazioni, canalizzazioni, da da una una sorgiva sorgiva sgorgante sgorgante dal dal banco bancodiditufo tufoche che to, mediante sinistra (salendo) (salendo) lalastrada. strada. delimita aa sinistra 27 Si numerose iscrizioni iscrizionidella dellaCava CavaBuia BuiadidiFantibassi, Fantibassi,tratralelequali qualile lepHj piùsignificative significative Si tratta delle numerose sono cauio cauioLut(l)io, lul(l)io,A(?) A(?)Sosena(?) Sosena(?) Ve(l) Ve(l) Narionius, ee della famosa iscrizioiscriziosono cauio latinaio, puiatu, piati, cauio ne Larth Velarnies Velarnies nella Cannara Cannara(cfr. (cfr.GIACOMELLI GIACOMELLI 1963, pp.69-70; pp 69 - 70; CrisTOFANI CRISTOFANI1988, 1988, pp.19-20). pp.19-20). 28 La più si dirà dirà oltre, oltre, nella nellaCava CavaBuia BuiadidiFantibassi. Fantibassi. piui interessante interessante si si trova, come si 29 Quilici 1990b,p.204. p.204. QulLici 1990b, 30 Giacomelli Giacomelli 1978, pp.533-534. GIACOMELLI1963, 1963,pp.69-71; pp.69-71; GIACOMELLI 1978, pp.533-534. 31 Quilici 1990b,p.207. p.207. QulLici 1990b, 32 Quilici 1989, pp.451-506. pp.451-506. QulLici 1989, 33 Quilici 1989, pp.485-486, pp.485-486, nt. 98. Purtroppo, dal dal 1979 1979 l'opera l'opera stradale stradale non nonè èpiü piùvisibile, visibile, QuiLici 1989, nt. 98. ostruita dagli dagli accumuli accumuli di di terra terra didirisulta risultadall'allargamento dall'allargamentodella dellaCassia Cassiamoderna. moderna. 34 Quilici 1989, pp.490-491, pp.490-491, nn.1-5, nn.1-5,fig.15. fig.15. QuiLici 1989, 35 Quilici 1989, p.493, p.493,n.12, n.12,fig.16. fig.16. QuiLici 1989, 36 Quilici 1989, pp.465-473. numerosi sepoicri sepolcri scavati scavati nel nel tufo tufo delle delle pareti, pareti,databili databilidall'età dall'età QuILICI 1989, pp.465-473. I numerosi arcaica al tardo tardo impero, impero, ed edalcune alcuneiscrizioni iscrizionietrusche etruscheeelatine latine arcaica alla alla tarda tarda repubblica repubblica ee soprattutto al documentano l'antichitf l'antichità del del percorso percorsoeelalasua suacontinuità continuitàdidifrequentazione. frequentazione. 37 Giacomelli Cristofani 1988, GIACOMELLI1963, 1963,pp.69-70; pp.69-70; CRISTOFANI 1988, pp.19-20. pp.19-20. 38 Quilici 1989,p.471. p.471. QuiLici 1989, 39 Per le le tagliate tagliatestradali stradaliiningenerale, generale,si si veda STEREOS1969, 1969,pp.73-75; pp.73-75;ADAM ADAM 1988, 1988, pp.304-305. pp.304-305. veda STERPOS 40 Cfr. WHITE White 1984, 1984, p.99. p.99. ° Cfr. 41 La strada strada viene viene ricordata ricordata da daStrabone Strabone come come collegamento collegamento naturale naturale ee diretto direttoverso versoi ipaeSi paesi occiocci' La dentali (Strab., (Strab., IV IV, 6, 6, 11). 11). Per Peri iprocedimenti procedimentitecnici tecnicie ecostruttivi costruttividel delpercorso, percorso,si si veda Mollo dentali veda MOLLO Mezzena tagliata di Bard-Donnaz; in quequeMEZZENA 1992, 1992, pp. 57-72, ee in in particolare particolare le le pp.58-59 pp.58-59 per per la la tagliata di Bard-Donnaz; pp. 57-72, st'ultimo tratto tratto ililpiano pianostradale stradaleevidenzia evidenziaprofonde profondetracce traccecarraie carraie(interasse (interassemm1.30-1.60), 1.30-1.60), interintervallate da trasversali, funzionali ad evitare lo scivolamento scivolamento del dei carri carri ee del dei cavalli; cavalli; si si conconvallate da intacchi trasversali, in 1.20) servano pure (h. m esterni che che consentivano consentivanol'accesso l'accessoalal servano pure ii resti resti di di un parapetto parapetto (h. 1.20) ee di gradini esterni fiume, entrambi entrambi risparmiati risparmiatinella nellaroccia. roccia. flume, 42 Cfr. supra ilii contributo diP.P. Zanovello. Zanovello. contributo di 43 Cfr. STABILINI STABILINI 1949, scelta della adottare nelle nelle opere opere stradali stradali moderne moderne 1949, p.273. della soluzione da adottare p.273. La scelta anche del del problema problema delle delle caratteristiche caratteristiche geomeccaniche geomeccaniche del dei terreni, terreni, fattore fattoredel deltutto tutto tiene conto anche trascurato invece invece nelle momento che che vennero vennero affrontati affrontatisempre sempreeesolo soloterreni terreni nelle opere antiche, dal momento sufficientemente compatti (cfr. (cfr. infra parr.1.3.3 ee 1.6.4). 1.6.4). sufficientemente 44 Cfr. 1985, p.92. dei precedenti precedenti sara sarà pth piùdiffusamente diffusamenteaffrontato affrontatonel nelpar.1.8.1. par.1.8.1. Cfr. MOSCATI MoscATi 1985, p.92. Il tema del 45 In tutti tutti gli gli altri altri casi, casi, si si preferI preferì valicare valicare ii rilievi serpenrilievi mediante mediante percorsi percorsi più piü o meno ripidi ee aa serpenquando possibile, possibile, aggirare aggirare gli gli stessi. stessi. tina o, quando 23

24

26

27

28

29

31 32

56

42

233

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

46 40

11toponimo toponimo Pietra Pietra Pertusa, Pertusa, che che identifica identifica un un monte, un importante II importante fosso, fosso, un uncastello castello medicmedievale, e, e, in in generale, una zona posta ad vale, generale, una ad ovest ovest delta della via Flaininia, Flaminia, potrebbe derivare derivare proprio propriodalla dalla stradali, oltre che dal presenza delle delle gallerie gallerie stradali, dai numerosi numerosi cunicoli cunicoli idraulici idraulici realizzati realizzati aa partire partiredalla dalla etrusca. fase etrusca. 47 It significato del fenomeno-galleria nell'ambito II nell'ambito dell'ingegneria dell'ingegneriastradale stradaleromana romanae ei suoi i suoilegami legami con le tradizioni tradizioni etrusche etrusche ee greche greche saranno sarannoaffrontati affrontatinei neiparr. parr.1.8.1-3. 1.8.1-3. 48 Alla riferimento Strabone Stradone (Strab., (Strab., V, V, 4, 4, 55ee7), 7),Seneca Seneca(Sen. (Sen.epist., epist,, Crypta Neapolitana Neapolitana fanno riferimento Alla Crypta (segm.VI); la la cosiddetta Grotta Tabula Peutingeriana Peutzngeriana (segm.VI); VI, 57, la Tabula VI, 57, 1-2), 1-2), Petronio (Petron., (Petron., Fr.16) Fr.16) ee la Grotta Crypta Romana Romana sono citate da di Cocceio Cocceio ee forse forse la cosiddetta cosiddetta Crypta da Strabone Stradone (Strab., (Strab., V V, 4,4, 55ee7); 7);lala di galleria maggiore maggiore del del Furio Furlo eè documentata galleria documentata da da fonti fontiepigrafiche epigrafiche (GIL, (CIL, XI, XI,6160), 6160),itinerarie itinerarie- p.102) ee dalla dalla Tabula Peutingeriana (Itineraria romana 1929, àzWItinerariumBurcligatense, Burdigalense, 614,7 {Itineraria 1929, p.102) Peutingeriana dall'Itinerariurn (segm.IV) (segm.IV) -- e letterarie (Proc. bell.goth., bell.goth., II, II,11; 11; Aur. Aur. Vict., Viet., IX, IX,10; 10;Claud., Claud.,VI, VI,502-503). 502-503). 49 Un tema tema d'indagine d'indagine che che potrebbe potrebbe riservare riservare delle delle sorprese sorprese èè quella quella delta della toponomastica: toponomastica: topotoponimi quali Pietra Pietra Pertusa, Pertusa, Intercisa, Intercisa, Incisa, Incisa, Cavamonte, Cavamente, che che ricorrono ricorronofrequentemente frequentementeininzone zonea a morfologia accidentata, potrebbero certo accidentata, potrebbero certo derivare derivare dall'esistenza dall'esistenzadidicunicoli cunicoliidraulici idraulicioodiditagliate tagliate stradali, ma anche di verl veri ee propri propritunnel tunnelviari. viari. stradali, 50 Dopo essere essere stato stato un un antico anticopercorso percorsodella dellatransumanza transumanzaverso versoi ipascoli pascoliappenninici, appenninici,lalapista pista dovette dovette avere avere un ruolo ruolo importance importante nel nel quadro quadrodelta dellaromanizzazione romanizzazionedell'Italia dell'Italiamedio-adriatica, medio-adriatica, 1992, p.93, (LUNI 1992, p.93, nt.3, ee Ariminum (268 (268 a.C.) a.C.) (Luni soprattutto dopo dopo la la fondazione fondazione delta della colonia colonia di Ariminum ivi bibliografia precedente). Ii bibliografia precedente). 51 Numerose sono Ic le fonti fonti scritte scritte ee ii documenti documenti archeologici archeologici che che attestano attestano un impegnativo impegnativo intervento tervento di ristrutturazione della della via Flan'zinia Flaminia da parte di di Augusto. Augusto. Per Perun'analisi un'analisisistematica sistematicasisi pp.44-52. veda Luni LUNI 1995, 1995, pp.44-52. 52 L'identificazione dei del progressivi progressivi interventi interventi attuati nella L'identificazione nella strettoia del del Furlo, Furio, basata basata soprattutto soprattutto sull'analisi di di un un disegno sull'analisi disegno inedito inedito eseguito eseguito attorno attorno alal1720, 1720, sisideve devea aMario MarioLuni Luni(LuNI (Luni1992, 1992, pp.93-104). Vespasiano fu fu da allora sempre utilizzata pp.93-104). La galleria galleria di Vespasiano utilizzata ed ed èè ancora ancoraoggi oggiininfunzione. funzione. La strettoia toponimo ad Intercisa La strettoia del del Furlo Furio era era sede sede delta della mutatio mutatio dal dal significativo significativo toponimo Intercisa (saxa) {saxa) oo documentata dall'Itinerarium Intercisa, Itinerarium Burcligalense Burdigalense ee dalla Tavola Peutingeriana, distante distante nove nove Intercisa, documentata Forum Sempronii Cales (Cagli) (Cagli) ee di di Forum miglia Sempronii (Fossombrone). L'importanza L'importanza di Cales miglia dalle dalle mansiones mansiones di strategica della delta gola gola del del Furio Furlo impose impose uno stabile strategica stabile controllo controllo militare militare del del luogo luogo almeno almeno aa partire partire dal III sec.d.C.: dal sec.d.C.; un'iscrizione dedicata dedicata all'imperatore all'imperatore Filippo Filippo l'Arabo l'Arabo(GIL, (CIL,XI, XI,6107) 6107)eeritrovata ritrovata presso ricorda un intervento presso la galleria galleria ricorda intervento net nel 246 246 d.C. d.C. di disoldati soldatidelta dellaflotta flottaravennate ravennatecontro controdel dei contesa tra Goti Petra Pertunsa, predoni; nel net VI VI sec.d.C. era sede sede di di una fortezza predoni; sec.d.C. era fortezza detta di di Petra Pertunsa, contesa Goti ee Bizantini (Proc. bell.goth., bell.goth., II, II, 11; 11; lo lo stesso stesso toponimo toponimocompare compareininAur.Vict., Aur.Vict.,IX, IX,10) 10)e epoi poianche anche dal Longobardi (cfr. LuNI 1995, 1995,pp.74-77). pp.74-77).IlIitoponimo toponimo Furio, Furlo, da da ForWi«/Forolo/Forlo, Forulus/Forolo/Forlo, in dai (cfr. Luni in riferiferimento quindi quindi alla alla galleria galleria stradale stradale romana, romana, èè documentato documentatonella nellacartografia cartografia del delCinquecento Cinquecentoe e supra il contributo da Flavio Biondo ("Forolo") ("Forolo") (LuNI (Luni 1995, 1995, p.74; p.74; cfr. cfr. supra contributo di di G. G.Bodon). Bodon). 53 Cfr. Segre Cfr. p.18. SEGRE 1986b, p.18. 54 DE Rossi Cfr. 1986b, p.48. p.48. Rossi 1986b, Cfr. De 55 Cfr. 1986b, p.53. p.53. Rossi 1986b, Cfr. De DE Rossi 56 regina viarum, fu aperta tra Roma ee Capua La via Appia, Capua nel nel 312 312 aC. a.C.dal dalcencenAppia, considerata la regina sore Appio Claudio Claudio Cieco, Cieco, ee con conililprocedere procederedelle delleconquiste conquisteprolungata prolungatafino finoa aBrindisi. Brindisi. 57 Già Strabone Già Strabene (Strab., (Strab., V, V, 3, 6) 6) aveva aveva individuato individuato nella nella presenza presenza didinumerose numerosecaverne caverne spelunca, caCa(orrfiX-oaa) una Sperlonga deriva deriva da da spelunca, (o-'rnXuLcr) unacaratteristica caratteristicadella dellazona zona(lo (lostesso stesso toponimo toponimo Sperlonga verna). verna). 58 Lucio Valerio] [Lucius Valerius] Valerius] Flaccus Flaccusviam viamper per Formianum Formianum montem [Lucius montem [fecit] [fecit] -- [[Lucio Valerio] Flacco Fiacco costruI costruì una strada lungo lungo ilil monte monte Formiano Formiano (Liv., (Liv., XXXIX, XXXIX, 44). 44). Dal Dal momento momento che che ininaltri altripassi passididi riferisce al at litorale Gaeta-Formia, èè motto Orazio e di Livio il mons mons Formianus si riferisce molto probabile probabileche che la via di Flacco Fiacco sia sia quella quellalitoranea litoraneaininquestione questione(LAFON (LAPON1979, 1979,pp.444-416). pp.414-416). 59 Lafon sottolinea come It Lafon 416-419. Il Cfr. LAF0N Lafon 1979, 1979, pp.4O9-4l13, pp.409-413, 416-419. come all'inizio all'inizio del del IIIIsec.a.C. sec.a.C. 4S

00

50

234

LE STRADE STRADE IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE

Roma attuô attuò una una politica politica generale generale di di controllo controllo del del litorale litorale italiano, italiano, con con la la creazione creazione di di nuove nuove cocoRoma il potenziamento di di queue quelle già già esistenti. esistenti. Le Le stesse stesse Fundi nel 188 a.C. mutarono lonie o ii Fjindi e Formio, Forrnia nel 188 a.C. mutarono lo statuto giuridico e ottennero l'optimum l'optonum ius. ius. 60 Sull'iscrizione siriana si veda supra ilii contributo diP.P. Zanovello. Zanovello. contributo di 61 61 Cfr. JUDSON, JUDSON, KAHANE Kahane 1963, p.98, n.46. n.46. 1963, p.98, 62 NlBBY Ashby 1986, 1986, pp.218-219; pp.218-219;JUDSON, JUDSON, KAHANE Kahane 1963, 1963, p.98, p.98,n.46; n.46; NIBBY 1848, 1848, pp.560-563; pp.560-563; ASHBY Kahane, MURRAY Murray Threipland, pp.47-50;R0SIcA, Rosica, Savelloni,ZAMPI Zampi KAHANE, THREIPLAND,Ward-Perkins WARD-PERKINS1968, 1968, pp.47-50; SAVELLONI, 1987, Messineo 1991, pp.263, pp.263, 266-267. 266-267. 1987, pp.9-13; pp.9-13; MESSINE0 63 Sul della via Clodia in corrispondenza corrispondenzadidiNorchia Norchia si veda Ward-Perkins1955, 1955, Sul percorso percorso della via Clodia si veda WARD-PERKINS p.65; GIULIANI Giuliani 1966, 1966, pp.5-12; pp.5-12;COLONNA Colonna DI DiPAOLO, Paolo, COLONNA Colonna 1978, 1978,pp.100-106; pp.100-106;QUILICI Quilici pp.463-478;GIACOBELLI ClACOBELLl 1991, pp.62-63. pp.62-63. 1989, pp.463-478; 64 64 Cfr. Quilici 1989, della strada strada èè detto detto"delle "dellepestarole", pestarole", Cfr. QUILIcI 1989, pp.468-471, pp.468-471,fig.7 fig.7a-c. a-c.Questo Questo tratto della per la la presenza presenza di di numerose numerose fosse fosse ricavate ricavate nel nel tufo, tufo,realizzate realizzateininepoca epocamedievale medievaleper perpigiare pigiare l'uva. l'uva. 65 65 Per primo iiil Gori, Cori, alla alla metà metà del del secolo secolo scorso, scorso, aveva aveva identificato identificato I'antica l'antica via Salaria ee la la sua sua via Salaria diramazione in direzione direzione del delCasale, Casale,dove dovesisiinfossava, infossava,attraversando attraversandolalacollina. collina.InInSeguito seguitodella della galleria tracce e solo solo di di recente recente eèstata statanuovamente nuovamenteindividuata individuataeeinterpretata interpretatainin galleria si si persero persero le le tracce modo assai assai plausibile plausibile(QuILIcI, (Quilici,QuILIcI QuiliciGIGLI Gigli1980, 1980,pp.169-187, pp.169-187,n.9). n.9). 66 66 L'intervento Augusto sulla Salaria fu di di grande grande impegno impegno ee sistematicità: sistematicità: tra tra leleopere opere L'intervento di Auguste, sulla via Salaria più imponenti vi vi furono furono iiil muro murodidicontenimento contenimentodella dellastrada stradasull'ansa sull'ansadel delTevere Tevereprima primadidi piü imponenti Castel concomitanza con esteso rafforzamento rafforzamento delle delle ripe fiume, la costrucostruCastel Giubileo, Giubileo, in concomitanza con un esteso ripe del flume, zione di una stazione stazione di di posta, posta, di di ninfei, ninfei, di di mausolei, mausolei, iiil taglio taglio attraverso attraverso l'orrida l'orridaforra forradel delVelino Velino sopra Antrodoco ee nella nella valle valle del del Tronto; Tronto; lungo lungo ililpercorso percorsofino finooltre oltreAscoli Ascolil'imperatore l'imperatorefece fece septa Antrodoco inoltre collocare, negli anni 16-15 16-15 a.C., numerosi miliari miliari (cfr. (cfr. QulLici Quilici 1993, 1993, pp. 151-154). 151-154). pp. 67 67 Kahane, Murray THREIPLAND, Threipland, WARD-PERKINS Ward-Perkins 1968, p.49. p.49. KAHANE, MURRAY 68 61 Kahane, Murray Threipland, p.50;ROSICA, Rosica,SAVELLONI, Savelloni,ZAMPI Zampi KAHANE, MURRAY THREIPLAND, Ward-Perkins WARD-PERKINS 1968, p.50; 1987, pp.lO, pp.10,13. 13. 69 69 Cfr. ROSICA, Rosica, SAVELLONI, Savelloni, Zampi stata ZAMPI 1987, 1987, pp.12-13; MESSINEO1991, 1991,p.267. p.267. L'ipotesi L'ipotesi era stata pp12-13; Messineo scartata in passato passato dagli dagli studiosi studiosi della della Scuola Scuola Britannica: Britannica: essi essi ritenevano ritenevanoche chelalavia viaproveniente proveniente scartata più settentrionale, senza senza in in realtà realtà addurre addurre nessun nessunconcreto concretoindizio indizio da Veio Veio seguisse seguisse un un percorso piii sostegnodella dellaloro loro opinione (Kahane, Murray Threipland,WARD-PERKINS Ward-Perkins 1968, 1968, pSO). p.50). a sostegno opinione (KAHANE, MURRAY THREIPLAND, 70 70 Sen. epist, VI, 57, 57, 1-2; 1-2; Petron., Petron.,Fr.16. Fr.16. Sen. epist., 71 71 La via per colles colles oo via Antzriiana Antiniana dalla zona della della Solfatara Solfatara imboccava imboccavavia viaTerracina, Terracina,Saliva salivaalal Vomero quindi discendeva discendeva verso iiil centro storico storico di di Napoli, Napoli,all'altezza all'altezza Vomero passando passando per Antignano, quindi di S.Domenico. S.Domenico. La via per cryptam cryptam si colles nei pressi di di via via Terracina, Terracina, dodosi staccava staccava dalla via per colles ve sec. d.C. fu fu eretto eretto un unpiccolo piccoloimpianto impiantotermale termalepubblico; pubblico;attraversata attraversatalalagalleria, galleria,seguiseguive nel II Sec. va le attuali via Mergellina, Mergellina, Riviera e via dipiazpiazRiviera Ghiaia Chiaia e via Ghiaia, Chiaia, giungendo aa Neapolis all'altezza all'altezza di za Municipio Municipio e S.Maria S.Maria La flegrei 1990, presenza della della galleria, galleria, lele La Nova (7 (I Campi Campiflegrez 1990, p.22). p.22). Dalla presenza due località situate agli imbocchi della Crypta di Fuorigrotta Fuorigrotta(lato (latoovest) ovest) Crypta derivarono derivarono i toponimi di ee di Piedigrotta Piedigrotta(lato (latoest). est). 72 Nell'ambito dello dello stesso stesso intervento intervento augusteo augusteo fu fu realizzato realizzato l'acquedotto l'acquedotto del delSerino: Scrino; un untratto tratto in cunicolo correva infatti parallelo parallelo alla alla Crypta Neapolitana, al di di sopra sopradel delpiano piano Neapolitana, mezzo metro al stradale stesso avviene avviene per la vicina vicina Grotta Grotta di diCocceio Cocceioeeper perlalagalleria galleriadidiSella SelladidiBaia). Baia). stradale (lo (lo stesso L'acquedotto destinato a rifornire rifornire d'acqua d'acqua Napoli, Napoli, Pozzuoli, Pozzuoli,Cuma, Cuma,Baia Baiae eMiseno, Miseno,nuova nuova L'acquedotto era era destinato sede della flotta flotta militate. militare. 73 Nel primo primo del dei due due passi passi in in cui cui Strabone Strabonericorda ricordalalagalleria, galleria, iiil geografo geografo greco greco attribuisce attribuisce l'opel'opera viaria Cuma (la (la cocoviaria allo allo stesso stesso Cocceio Cocceio che che avrebbe avrebbe realizzato realizzato anche anche ilii tunnel tunnel tra l'Averno ee Cuma siddetta di Cocceio). Cocceio). Ii Il ruolo ruolo strategico strategico ed ed economico economico svolto svolto da da Puteoli il 11 II sec.a.C. sec.a.C. siddetta Grotta di Puteolz tra tra 11 ee il II II sec.d.C. sec.d.C. costituisce costituisce uno uno del dei capitoli capitoli pin più interessanti interessanti della della storia storia didiRoma, Roma,susucui cuiesiste esiste un'ampia bibliografia (SOMMELLA1978; 1978;D'ARMS D'arms1981; 1981;FREDERIKSEN FREDERIKSEN 1980-1981, pp. Le un'ampia bibliografia (SOMMELLA pp. 5-27). Le

235

VIA PER MONIES MONTESEXCISA EXCISA

cause di tale ascesa furono molteplici: molteplici: tra traIcle principali, principali,lelefavorevoli favorevolicaratteristiche caratteristichedella dellacosta, costa,ilil cause collegamento con campano (mentre (mentre Napoli Napoli era erauna unacittà cittàisolata), isolata),lalapresenza presenzadel del collegamento con l'entroterra campano pulvis puteolanus anche da Strabone Stradone (Strab., (Strab., V, V, 4, 6), che consenti consentì lele (la pozzolana), pozzolana), ricordata ricordata anche psslvis puteolanus (la prime grandiose realizzazioni realizzazioni di strutture strutture portuali portuali ininopera operacementizia; cementizia; lolostanziamento stanziamentodella della prime grandiose flotta militare prima nel lago lago Averno, Averno, poi aa Miseno, Miseno, ilil ricco ricco ee fertile fertile entroterra, entroterra, produttore produttoredidi flotta militate vino ee oho. olio. 74 La vignetta rappresenta la montagna montagna di di Posillipo Posillipo attraversata attraversatadalla dallagalleria, galleria, di di cui cuisono sonovisibili visibili pp.125-126). Un regli imbocchi imbocchi in in una unadeformante deformantevisione visionefrontale frontale(cfr. (cfr.GREWE Grewe 1996, pp.125-126). reentrambi gli essere stato stato attuato attuato dall'imperatore dall'imperatoreSettimio SettimioSevero, Severo,come come stauro della via per cryptam potrebbe essere farebbe pensare l'imbocco della della galleria, galleria, datato al al 201 d.C. dalla titolafarebbe pensare ilii cippo rinvenuto presso l'imbocco tura imperiale (GIL, (CIL, X, 6929). 6929). 75 Dei l'indicazione del del V, V, dell'VIII dell'VHI ee del del X X miglio, miglio, oltre oltrealla alla titolatura titolatura Del tre miliari, che portavano l'indicazione dell'imperatore Traiano, Traiano, attualmente attualmente si conserva solo ilil primo primo presso pressoililMuseo MuseoArcheologico Archeologico dell'imperatore si conserva NazionaledidiNapoli. Napoli.Cfr. Cfr. JOHANNOWSKY 1985, pp.335-337; p.23. Cconpi Flegrei Flegrei 1990, Nazionale JOHANNOWSKY pp.335-337; 7I Campi 1990, p.23. 76 Villa Pausilypon Pausilypon èè quello quello II più interessante interessante ee sistematico sistematico lavoro, fondamentale, sulla Villa Ii pifi lavoro, tuttora fondamentale, che e di Robert Robert T. T. Gunther Günther(GUNTHER (GÜNTHER 1913), che è stato stato recentemente recentemente tradotto tradottoda daDomenico Domenico (Günther 1993); sull'area riprese da da alcuni alcuni anni anni lele indagini, indagini, nella nella prospettiva prospettivadidi sull'area sono riprese Viggiani (GUNTHER 1980-81, realizzare un grande grande parco parco archeologico: archeologico: per per ii risultati risultatipiü piùrecenti recentisisiveda vedaPAGANO PAGANO 1980-81, realizzare VECCHIO DE GARO, pp.245-255; VECCHIO 1985, pp.348-350; I Campi Flegrei 1990, pp.26-33; De Caro, VECCHIO Campi Flegrei VECCHIO pp.26-33; pp348-350; pp.245-2 55; 1995, si perdesse perdesse ilil ricordo ricordo della della galleria galleria nel nel XVI XVI sec., sec., notizie notizieisolate isolate - -a a Prima che si 19953 pp.83-94. pp.83-94. Prima 1840, partire dal dal V sec.d.G. sec.d.C. -- ne parlano parlano come come di una una cava. cava. II Il tunnel venne venne poi riscoperto riscoperto nel nel 1840, partire durante i lavori di costruzione costruzione della della discesa discesa Coroglio, Goroglio, e fu esplorato negli anni 1840-41 per ordine del re Ferdinando FerdinandoIIIIdidiBorbone Borbone(cfr. (cfr.GUNTHER GÜNTHER 1913, pp.21-22). 1913, pp.21-22). 77 Campi Flegrei Flegrei 1990, pp.22-23; Caro, VECCHIO Vecchio 1995, p.91; pp.43-51. GUNTHER 1993, DE GARO, I Campi p91; Günther pp.22-23; De 1993, pp.43-51. L'uso pubblico della della galleria galleria sembrerebbe attestato da da un unframmento frammentodidiiscrizione iscrizionerinvenuto rinvenutodudurante lavori borbonici borbonici presso presso l'imbocco l'imboccooccidentale occidentale del del tunnel, tunnel,inserito, inserito,secondo secondoililGunther, Günther, rante i lavori [Viarrz entro una nicchia nicchia ricavata ricavata nella nella parete parete settentrionale, settentrionale, così cos! letto letto ee integrato integrato dal dal Mommsen: Mommsen: {Viam pro]montorio / [villa]e \villa\e Pausilip Pausilip / [cliu [diu n\eglectaml \usuì\publico publicorecicliclit reddidit C camp // [usui] a pro]montorio n]eglectam/ ratus ratus V VC (CIL, all'fuso] pubblico [la [la via via dal dal pro]montorio projmontoriodella dellavilla villaPausilipo Pausilipoper per Restitul all'[uso] (GIL, X, X, 1488) -- ""Restituì lungo abbandonata ..."; ..."; presso ilil promontorio promontorio didiPosillipo Posillipofufuscoperta scopertaanche ancheuna unapietra pietra lungo tempo abbandonata miliare (CIL, X, 6930). 6930). miliare dedicata dedicata all'imperatore all'imperatore Costantino Gostantino (GIL, 78 Cfr. Camardo 1993, pp.105-115; Croce, Zilberstein 1990, p.161. GROCE, ZILBERSTEIN Gfr. GAMARDO pp.105-115; 1990, p.161. 79 70 Camardo tesi si basa basa fondamentalmente fondamentalmente sul passo pliniano id quod clelevzt quodi id delevit La test sul passo GAMARDO 1993, p.108. La 70). nunc in "distrusse ciò cih che che ora ora si si èè trasformato trasformato in ville" ville" (Plin. (Pun. nat., nat., III, 70). in villas villas abiit abut - "distrusse 80 L'ipotesi, Camardo, sarebbe sarebbe avvalorata avvalorata da L'ipotesi, formulata formulata da da Domenico Gamardo, da ulteriori ulteriori indizi toponomastici: definita in documenti del 1172 la zona identificata identificata come come l'antica l'antica Foru con cui è definita stici: ilil nome nome di Fom Stabiae pp.108-115). Stabiae (CAMARDO (GAMARDO 1993, pp.108-115). 81 A sostegno sostegno della della sua sua ipotesi, ipotesi, il il Gamardo Camardo adduce adduce una serie serie di documenti documenti del dei secoli secoli XV XVe e XVIII, in in cui cui èè fatto fatto esplicito esplicitoriferimento riferimentoalla allagalleria, galleria,che cheeèdetta dettauscir uscirfuori fuori"ove "ovestastaedificata edificatalala chiesa Santo Marco, Marco, giacche giacché si vede fra le le rovine rovine che che ivi ivi rispondeva rispondeva una unagrotta grottache cheveniva veniva chiesa di di Santo si vede dalla al tufo", tufo", nonché nonchéuna unastampa stampadel del dalla chiesa chiesa di di S.Biase, S.Biase,lala quale quale sta sta scalpellata scalpellatasotto sotto terra terra dentro al XVIII sec., sec., che originali in in opera opera reticolata reticolata della della Grotta Grotta didiS.Biagio, S.Biagio, sucsucche riproduce le strutture originali cessivamente dagli intonaci intonaci(cfr. (cfr.GAMARDO CAMARDO 1993, pp.105-107). In passato passato la la Grotta Grotta didi cessivamente coperte dagli S.Biagio cava di tufo tufo romana, romana, utilizzata utilizzatapoi poicome comenecropoli necropolicristiana cristiana S.Biagio era era stata stata interpretata come cava e, trasformataininchiesa. chiesa. e, infine, trasformata 82 Le caratteristiche caratteristiche morfologiche della della zona zona avevano avevano colpito colpitol'immaginazione l'immaginazioneanche anchedidiStrabone, Strabene, che lasciato questa da ripide ripidealture, alture, che chedomidomiche ne ne ha lasciato questa descrizione: descrizione: "L'Averno "L'Averno èè chiuso chiuso tutt'intorno tutt'intorno da nano da da ogni ogni parte parte ad ad eccezione eccezione dell'entrata dell'entrata del del golfo golfo [= [= lago]. lago]. Ora, Ora,grazie grazieall'opera all'operadell'uomo, dell'uomo, sono state messe messe a coltura, ma un un tempo tempo erano eranocoperte coperteda dauna unaforesta forestadidigrandi grandialberi, alberi,selvaggia, selvaggia, 4, 5). impenetrabile e tale da rendere ombroso ombrosoililgolfo, golfo,favorendo favorendocos! cosìlalasuperstizione" superstizione"(Strab., (Strab.,V, V, 4, 5).

236

LE STRADE STRADE IN NELL'ITALIA ROMANA ROMANA IN GALLERIA NELL'ITALIA

83

II storico nel nel quale quale venne venne realizzato realizzato iiilsistema sistema delle delle galierie gallerie tra tra iiilLucrino Lucrinoe eCuma, Cuma, Ii quadro storico per ii il quale quale fonte fonte principale principale èè ilii libro del Bellum civile di Appiano, ee I'esame l'esame del dei resti restiararlibro V V del Bellum civite di Appiano, cheologici conservatisi nell'area dell'Averno, solo in parte pertinenti alla base militare, si trocheologici conservatisi nell'area dell'Averno, solo in parte alla base militare, si accuratamentericostruiti ricostruiti PAGANO,REDDE, Reddè, RODDAz Roddaz 1982, 1982, pp.271-323; l'attività didi vano accuratamente in in PAGANO, pp.271 -323; per l'attività in questo questo specifico specifico contesto contestosisiveda vedaR0DDAz RODDAZ1984, 1984, pp.103-117, pp.103-117, nell'arnbito nell'ambitodell'opedell'opeAgrippa in dedicata al al grande grande generale generale ee uomo uomo politico, politico,dove dovesisievidenzia evidenziacome, come,adad eccera monografica dedicata Stradone, le le fonti fonti (ad (ad esempio, esempio, Appiano, Appiano, Cassio Cassio Dione) Dione)non nonabbiano abbianolasciato lasciatoalcuna alcuna zione di Strabone, descrizione dei nuova base base navale; navale; per del Portus descrizione del lavori lavori eseguiti eseguiti per per creare create la la nuova per le le strutture del Portns lulius, si 1986, pp.164-171; pp.164-171; al del sisiIz4lius, si veda veda anche anche Reddè REDD 1986, al Paget Paget si si deve, deve, invece, invece, la la ricostruzione del stema portuale (anch'esso opera opera di di Agrippa Agrippa secondo secondo lolostudioso studiosoinglese), inglese),che checondicondisterna portuale di Cuma (anch'esso zionò ii il tracciato tracciato della della galleria galleria al al di di sotto sotto del del monte montedidiCurna, Cuma,sede sededell'acropoii dell'acropolidella dellacittà città zionô (Paget (PAGET 1968, 1968, pp.152-169). pp.152-169). 84 II situato tra tra iiil mare mare ee iiil lago lago Averno, Averno, presentava presentava fondali fondali troppo troppopoco pocoprofondi profondi Ii lago Lucrino, situato per essere utilizzato come come bacino bacino portuale; portuale; fu fu invece invece sfruttato sfruttatoper perl'alievamento l'allevamentodeile delleostriche ostrichee e dei pesci, attività aSsai assai redditizia sec. a.C. C.Sergius Orata. Orata. Così del redditizia avviata avviata agli agli inizi inizi del I Sec. a.C. da C.Sergius CosI lo descrive Strabene: estende fino fino aa Baja, Baia, separato separato dal dal mare mare aperto apertoda daun un Scrive Strabone: "Il "Il golfo golfo [=lago] [=iago] Lucrino si estende di 88 stadi stadi ee della della larghezza larghezza parl pari aaquella quelladidiun uncarro: carro:dicono diconoSia siastato stato terrapieno della lunghezza di alzato da Eracle, Eracle, quando Spingeva spingeva ii buoi di di Gerione. Gerione. Ma Ma poiché poiché durante duranteleletempeste tempesteleleacque acque aizato inondavano la sua superficie sì ulteriorsI che che era era difficoltoso difficoltoso attraversarlo attraversarlo aa piedi, piedi, Agrippa Agrippa lo alzò aizd ulteriormente. Ii Il golfo golfo permette permette l'ingresso l'ingresso solo solo ad adimbarcazioni imbarcazionileggere; leggere; èè inutihzzabile inutilizzabile come come ancoragancoragmente. gio, ma offre, abbondantissima, abbondantissima,lalapesca pescadeHe delleostriche" ostriche"(Strab., (Strab.,V,V,4,4,6). 6). gin, 85 85 A proposito della della Grotta Grotta di di Cocceio, Cocceio, Strabone Stradone cos! così dice: dice: "Quelh "Quelli che che sono sono vissuti vissuti prima primadidi noi raccontano queste queste cose cose [sui [sui Cimmeri], Cimmeri], ma ma ora, ora, dopo dopoche cheèèstata statarasa rasaalalsuolo suolodadaAgrippa Agrippalala foresta dell'Averno, dopo che che su su questi questi luoghi luoghisono sonosorti sortiedifici edificiededè èstata statascavata scavatauna unagalleria galleria foresta dell'Averno, sotterranea dafl'Averno dall'Averno fino a Cuma, tutte tutte queste queste tradizioni tradizioniapparvero apparveromito" mito"(Strab., (Strab.,VV,4,4,5). 5).InIn un aitro altro punto puntoStrabone Stradonesottohnea sottolineacome, come,grazie grazieaiaicanali canalididinavigazione navigazionetra traiiilmare, mare,iiilLucrino Lucrinoe e l'Averno e "attraverso "attraverso la la galleria galleria sotterranea", sotterranea", non non resti resti che che un unistmo istmodidipochi pochistadi stadi" fra "fra l'Averno e l'Averno parte ee Cuma Cumastessa stessa ee iiil mare mare contiguo contiguodall'altra dall'altra(Strab., (Strab.,V, V, 4, 4, 5). 5). In Inentrambi entrambii i l'Averno da una parte passi riferimento al al collegamento collegamento sotterraneo 4, 5) passi in in cui fa riferimento sotterraneo tra tra l'Averno l'Averno ee Cuma Cuma (Strab., (Strab., V, V 4, 5) iiil geografo il termine galleria galleria al singolare singolare (8lá certo riferifegeografo utilizza ii (tde 7¾ TT SlchtpiX'YO^), 6L6pLyo), intendendo certo alla Grotta di di Cocceio, Cocceio, quella quella che che per perposizione posizioneeedimensioni dimensioniaccorciava accorciava davvero davvero sensibilsensibilrirsi alla mente versanti delia della costa costa (era (era lunga tuttamente le le distanze distanze tra i due versanti lunga quasi quasi 11 chilometro); chilometro); non non si può pud tuttavia Cocceio ee la la Crypta Romana, Rornana, fossero senvia escludere escludere che che le le due due gallerie gallerie cumane, cumane, la la Grotta Grotta di Cocceio tite come un sistema sistema unitario, unitario, quale quale effettivamente effettivamente era era stato stato concepito concepito da daAgrippa: Agrippa:diditale taleavviso avviso era anche Amedeo Maiuri Maiuri (cfr. (cfr. MAJURI Maiuri 1934, ricorda invece invece lala Grotta Grottadella della 1934,p.12). p.12).Stradone Strabonenon non ricorda Sibilla, non funzionale funzionalealalsun suodiscorso. discorso. Sibilla, probabilmente probabilmente perché non 86 86 II Maiuri aveva aveva ipotizzato che le due gallerie gallerie dirette a Cuma fossero fossero servite servite anche anche per per rifornirifornire l'arsenale l'arsenale del legname legname della della Silva Gallinaria (che stendeva lungo iiil litorale litorale cumano), cumano), una una Silva Gallinaria (che si si stendeva esaurite lele foreste foresteche chericoprivano ricoprivanoi versanti i versanti dell'Averno (MAIURI 1934, pp.129-134). volta esaurite dell'Averno (MAIuRI 1934, pp.129-1134). Secondo realizzata per per Crypta Neapolitana Neapolitana venne sostanzialmente realizzata Secondo ilii Maiuri, Maiuri, peraltro, peraltro, anche anche la la Crypta esigenze (MAIURI 1934, 1934, p.12). p.12). eSigenze strategico-militari strategico-militari (MAIuRI 87 87 Cfr. PAGET 1968, dei tunnel tunnel avesse avesse consentito consentito didicvieviCfr. PAGET 1968,p.166: p.166:lolostudioso studiosoritiene ritiene che che l'apertura i'apertura del tare che avrebbe avrebbe esposto le truppe, benché benché scortate, scortate, alaltare l'aggiramento l'aggiramento di Capo Miseno, percorso che la esla minaccia minaccia degli degli attacchi attacchi di di Sesto Sesto Pompeo; Pompeo; in in realtà, realtà, la la città cittâ di di Cuma poteva probabilmente essere strada interna interna che che dalla dalla sponda spondaoccidentale occidentaledel dellago lagoLucrino Lucrinorisaliva risaliva sere raggiunta anche da una strada la valletta la collina collina di di Tritoli, Tritoli, comunque comunque ben benphi più valletta dello dello Scaladrone, Scaladrone, tra tra ilii Monte della Ginestra ee la lunga e scomoda rispetto al al sistema sistema delle delle gallerie gallerie (/ p.164). (I Campi Flegrei 1990, p.164). 88 88 II Castagnoli, basandosi basandosi sull'osservazione del Portus Portus Ii Castagnoli, sull'osservazione delle delle foto foto aeree, aeree, ipotizzò ipotizzè che le strutture del lulius, una volta riconvertite ad ad usi usi civili, civili, fossero state incorporate incorporatealalcomplesso complessodelle dellestrutture strutture Julius, portuali didiPozzuoli Pozzuoli(cfr. (cfr.CASTAGNOLI CASTAGNOLI 1977 1977 (1993), (1993), pp.1023-1030, diversa èè invece invece portuali figg.14-19); diversa pp.1023-1030, figg.14-19);

237

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

fosse costituito da installazioni l'opinione del Reddè, ii il quale ritiene che ilii Portus installazioni provviPortus lulius fosse sorie, probabilmente legno (del (del resto, resto, le fonti fonti non non parlano parlano mai mai del deilavori lavoriportuali, portuali,ma masolo solo sorie, probabilmente in in legno della diga, diga, del dei canali canali e delle delle gallerie gallerie stradali), stradali), e che che le le strutture struttureattualmente attualmentesommerse, sommerse,tutte tutteinin della mattoni, ad un complesso mattoni, appartengano appartengano ad complesso portuale realizzato realizzato da Claudio, Claudio, per per completare completare ee iningrandire iiil Porto portodidiPozzuoli Pozzuoli(cfr. (cfr.REDDE Reddè1986, 1986,pp.169-171). pp.169-171). 89 Maigrado Miseno Miseno abbia Malgrado abbia costituito iiil principale principale Porto porto militate militare del delMediterraneo, Mediterraneo, lalabase basenon nonè è mai pp.186-197 e I Cammai stata indagata indagata archeologicamente: archeologicamente: sull'argomento sisi veda vedaREDDE Reddè 1986, 1986, pp.186-197 CamMisenum ee la La fondazione della colonia colonia militare militare di di Misenum pi Flegrei Flegrei 1990, La fondazione della la costruzione costruzione del del 1990, p.242. pi p.242. P orto si nuovo porto si collocano collocano tra la la battaglia battaglia di Azio Azio (31 (31 a.C.) a.C.) ee la la morte morte didiAgrippa Agrippa(12 (12a.C.); a.C); i i nuovo motivi di un nuovo Porto motivi potrebbero legarsi legarsi all'esigenza all'esigenza di porto militate, militare, adeguato adeguato alal ruolo ruolodidicontrollo controllo del Mediterraneo Mediterraneo occidentale, occidentale, in relazione al diverso diverso contesto politico politico determinatosi determinatosi con con l'avvenl'avvendel in relazione to dell'impero, dell'impero, pacificato, pacificato, ma potenzialmente potenzialmente piü più minacciato; minacciato; oppure oppure aaproblemi problemididipraticabilitâ praticabilità del complesso, a causa causa del dei bassi bassi fondali fondali del del lago lago Lucrino Lucrinooodel delbradisismo. bradisismo. del primitivo complesso, 90 90 Cfr. CAMODECA CamodeCA c.s. C.S. 91 91 C.S. Le fonti testimoniano Cfr. Campi Flegrei Flegrei 1990, pp.164, pp.164, 178, 178,243; 243;CAMODECA CAMODECA c.s. testimoniano l'esistenza l'esistenza Cfr. 1I Camp di tale percorso percorso litoraneo litoraneo solo solo ininrelazione relazionealalterrapieno terrapienoartificiale artificialeche cheseparava separavaiiilLucrino Lucrinodal dal (Strab., V, V, 6, 6, C C 245), ma alcuni mare 245), ma alcuni studiosi ritengano ritengano di di averne averne individuato individuato ii (via Hercúlea) Herculea) (Strab., mare {via resti sommersi presso Punta Punta dell'Epitaffio, dell'Epitaffio, in inprossimità prossimitàdidiBaia; Baia; non nonèècerto, certo,invece, invece,seselalastrada strada fino aaMiseno. Miseno. proseguisse fino 92 92 Cfr. CAMODECA CAMODECA c.s. ricordano Tacito Tacito (Tac.ann, (Tac.ann, XV, XV, 42), 42), Svetonio Svetonio (Svet.Aug., (Svet.Aug., 31) 31) ee c.S. Come ricordano Plinio (Plin. (Plin. nat., nat., XIV, XIV, 6,8) 6,8),3 ilil grandioso grandioso progetto progetto di di Nerone Nerone fu fu intrapreso, intrapreso, ma ma non non portato portato aa esso prevedeva prevedeva l'apertura l'apertura di un termine, Severus ee Celer; un canale canale nanaCeler; esso termine, dai dal magistri ee machinatores Severus Julius fino ad Ostia, vigabile lungo 160 miglia Ostia, allo allo scopo scopodidipreservare preservarelala vigabile lungo 160 miglia tra tra 1'Averno l'Averno e il Portus lulius supremazia economico-commerciale di Puteoli (cfr. Maiuri 1954b, (cfr. MATuRI 1954b, pp.57-61). pp.57-61). 93 MARl 1991, p.23, fig.6: le strade per Polite Lucano-Tivoli Ashby Mari 1991, p.23, fig.6: le strade Ponte Lucano-Tivoli eeper per ASHBY1905, 1905, p.131; p.131; S.Vittorino corrispondono corrispondono rispettivamente rispettivamente aiai percorsi percorsiindicati indicaticon conlelelettere lettereLLeeM. M. 94 Cfr. MARl Mari 1991, pp.253-257. 1991, nn.172-176, pp.253-257. in 10 sui 95 in 66 ee raggiunge raggiunge l'altezza di circa m II diaframma roccioso spessore di circa circa m 10 sul piaIl diaframma roccioso ha uno spessore no stradale: stradale: un ostacolo ostacolo che che sarebbe sarebbe quindi quindi stato statofacilmente facilmente superato superatoinintrincea. trincea. 96 Si confrontino ii siti Si sitisegnalati segnalati dal dalMan Mari(MARl (Mari1991, 1991,nn.180, nn.180,185, 185,187, 187,188, 188,pp.258, pp.258,260-265). 260-265). Fin dal X-XI sec. sec. la Porta Neola Neola (Nebula, (Nebula, Nevele, Nevele, Nievole, Nievole, Arco Arco di di Olevano) Olevano) segnava segnava ilil conficonfine meridionale del del territorio territoriodidiTivoli Tivoli(MARl (Mari1991 1991,3 p.259, p.259, nt.774). nt.774). 97 Lo scavo scavo di gallerie gallerie entro terreni fortemente fortemente spingenti spingenti costituisce costituisce una una delle delle principali principali conquiconquiste della tecnologia tecnologia moderna. moderna. 98 La definizione prestitodadaADAM ADAM 1988, 1988, p.9, p.9, nt.1. nt.l. definizione è presa aa prestito 99 studio di RIERA Per le opere opere idrauliche idrauliche sotterranee sotterraneesisirimanda rimandaalalrecente, recente,approfondito approfondito studio di RIERA(1994, (1994, pp. 147-466), 147-466), dove si si trova trova citata citataeediscussa discussacriticamente criticamentelalaprincipale principalebibliografia bibliografiaprecedente. precedente. Sul problema specifico Sul specifico del tracciamento tracciamento del dei cunicoli cunicoli idraulici, idraulici, ininparticolare particolaredegli degliemissari emissaridel dei laghi di di Nemi Nemie edidiAlbano, Albano, si veda CASTELLANI,DRAG0NI DRAGONI 1991, 1991,p.51. p.51. si veda CASTELLANI, 100 100 Per un'analisi un'analisidettagliata dettagliatadel deltesto testo epigrafico Zanovello1994, 1994,pp.100-104. pp.100-104. epigrafico cfr.cfr. ZANOVELLO 101 101 La groma, corrispondente al al moderno moderno squadro squadroagrimensorio, agrimensorio,consentiva consentivadiditracciare tracciareallineaallineamenti rettilinei e di "alzare" "alzare" le le perpendicolari, perpendicolari, mentre mentre iiil corobate corobate (una (unasorta sortadidi"bolla" "bolla"o olivello) livello) permetteva di di effettuare effettuareIcleoperazioni operazionididilivellazione livellazione(cfr. (cfr.ADAM ADAM 1988, 1988, pp.10-203 pp.10-20, figg. 5 ee 16, 16, dodocultellancli ve sono proposte ve proposte chiare chiare ricostruzioni ricostruzioni grafiche grafiche degli degli strumenti). strumenti). La procedura della della cultellandi 1848, pp.26ratio ci viene viene descritta {Cromatici Veteres Veteres 1848, descritta dal dal gromatico gromatico Frontino Frontino nel De limitibus (Gromatici 27); vedaanche ancheADAM ADAM 1988, 1988, pp.16-17, pp.16-17, figg.18-20. figg.18-20. 27); sisiveda 102 102 L'applicazione della coltellazione rettilinea eè stata stata ipotizzata ipotizzataanche ancheper pergli gliemissari emissaridel dellago lagodidi Albano e di quello di Nemi --la Albano lacui cui realizzazione realizzazione risale risale probabilmente al VI sec.a.C. sec.a.C. -- in in consiconsiderazione derazione della della morfologia chiusa chiusa del dei bacini bacini lacustri, lacustri, entrambi entrambididiorigine originevulcanica vulcanica (Castellani, Dragoni (CASTELLANI, DRAGONI1991, 1991, p.5l). p.51).

238

LE STRADE IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE

103

Nonostante permangano permangano incertezze incertezze riguardo l'epoca l'epoca in in cui cui Erone EronedidiAlessandria Alessandriavisse visse --Sesecondo alcuni alcuni studiosi studiosi l'età l'etàellenistica, ellenistica, secondo secondoaltri altril'età l'etàromana romanaimperiale imperiale(1-11 (I-IIsec.d.C.) sec.d.C.)- -lalasua sua produzione richiamamolto moltoprobabilmente probabilmente alla tecnica ellenistica (Lesky1982, 1982,p.975). p.975).Sulla Sulla produzione sisirichiama alla tecnica ellenistica (LESKY scienza del dei Romani Romanieei irapporti rapporticon conla lascienza scienza greca si veda STAHL1962 1962(1991). (1991). greca si veda STAHL 104 Erone di Alessandria Alessandria ci ha lasciato lasciato una descrizione della della diottra 103, fig. fig.836), 836), cliottra (Heron, (HERON, III, III, p. p103, mentre Vitruvio Vitruvio si limita a citarla citarla (VIII, (Vili, 5, 5, 1). 1). Di Di tale tale strumento strumento èè possibile possibile oggi oggi proporre proporresolo solo una ricostruzione ricostruzionegrafica, grafica,ininassenza assenzadidirappresentazioni rappresentazioni antiche (cfr. ADAM1988, 1988,p.9, p.9,fig.1). fig.l). antiche (cfr. ADAM 105 La setto murario murario in in opera operareticolata reticolata tra trai idue duebacini bacinidella dellacisterna cisternaattesta attestauna una La presenza presenza di un setto sistemazione sec.a.C e II sec.d.C., sec.d.C., ma ma non nonoffre offreun unsicuro sicuroriferimento riferimento sistemazione dell'infrastruttura dell'infrastrutturatra tra II sec.a.0 cronologico perlalarealizzazione realizzazionedell'opera dell'opera (CAPUTO1996, 1996,pp.139-140). pp.139-140). cronologico per (CAPUTO 106 Anche nel caso di un cunicolo idraulico, idraulico, l'acquedotto l'acquedottoVergine, Vergine, sisi èè riscontrato riscontratoche chelalaposizione posizione dei diretta con con le caratteristiche morfologiche morfologiche del del rilievo rilievo ee geologiche geologiche del del terterdel pozzi era in relazione diretta in 44-50, m in 96-180), reno, da cui risultava una estrema estrema irregolarità degli intervalli (m 38-39, m 96-180), a diin 35) (Vitr., spetto delle delle indicazioni vitruvianc vitruviane che che consigliavano consigliavano di aprirli aprirli ogni ogni 120 120 piedi piedi (circa (circa m (Vitr., Vili, 6) (QUILIcI (Quilici 1968, 1968, p.130). p.130). VIII, 6) 107 Allo Sterpos dobbiamo queste queste semplici, semplici, ma ma fondamentali fondamentali informazioni, informazioni, che che cici conSentono consentono didi comprendere criteriseguiti seguitinella nellaprogettazione progettazione della galleria flegrea (STERPOS1969, 1969,p.90). p.90). comprendere i icriteri della galleria flegrea (STERPOS 108 Sen. 1-2: Nihil ilio obscurius, quae nobis praej ib carcere carcere longms, longius, nihil nihil Ulis ills facibus obscurius, Sen. epist, epist., VI, 57, 1-2: stat non videamus, sed flbfl ut Utper per tenebras vicleanzus, sec1utistipsas. ipsas.Ceterum Ceterumetiam etiainsisilocus locushaberet haberet lucem, lucem,pulvis pulvis auferret, in in aperto apertoquo quoque res gravis gravis etetmolesta: molesta:quid quidillic, illic,ubi ubiininsesevolutatur volutatur cum sine ullo spique res et,et, cum sine ullo s/nramento inclusus, in ipsos, ipsos, aa quibus excitatus excitatus est, est, reciclit? reciditi1 -- "Nessun carcere carcere piü più lungo lungo di diquel quel rarnento sit inclusus, cunicolo, più scuro scuro di di quelle quelle fiaccole fiaccole che che ci ci offrono offrono non nonperché perchévediamo vediamotra traleletcnebre, tenebre, cunicolo, niente niente pin ma perché vediamo le tenebre. Del resto, resto, anche anche se se vi vi fosse fosse luce, luce, la la toglicrebbe toglierebbe la la polvere, polvere, la la quaquale, se rimane noiosa all'aperto, all'aperto, come come sara sarà Ii, lì, dove dove turbina turbina su su se sestessa stessa eeimprigionata imprigionatasenza senzauno uno le, se spiraglio ricade su quelli quelli che che l'hanno l'hannosollevata?". sollevata?". 109 Anche nell'emissario del lago Fucino, opera opera realizzata realizzata dall'imperatore dall'imperatoreClaudio, Claudio,alcuni alcunidel dei4242 pozzi da da cui cui fu fu attaccato attaccato lo lo scavo scavo del delcunicolo cunicolo idraulico, idraulico, quelli quelliche chesarebbero sarebberostati statitroppo troppo profondi se se condotti condotti in in verticale, verticale, furono furono sostituiti sostituiti da dadiscenderie discenderie oblique: oblique: in intali talioperazioni operazioniera era richiesta della lunghezza lunghezza rispetto alalrichiesta una una particolare particolare precisione, precisionc, dal dal momento momento che che ad ad un errore della l'inclinazione, un errore errore della della quota quotadidiattacco attaccodel deinuovi nuovitronchi tronchididicunicolo cunicolo l'inclinazionc, sarebbe corrisposto un (cfr. (cfr. Riera RIERA 1994, 1994, pp.447-451). pp.447451). 110 in 37 in 20, 37 e m 20, I due cunicoli orientali presentano un tracciato rcttilineo, rettilineo, lungo rispettivamente m in ilii terzo, invece, invece, un abbastanza tortuoso lungo m 160: primo da da ovest ovestfufu 160: di di essi, cssi, solo il primo un percorso abbastanza scavato un tufo compatto, gli gli altri altri due due nel nelfriabile friabileTufo TufoGiallo GialloNapoletano. Napoletano.Secondo Secondoilil scavato in in Un tufo compatto, Weichenberger, più orientale di tali tali cunicoli, cunicoli, ma ma forse forse pure pure Weichenberger, seguito seguito recentemente recentemente dal dal Grewe, Grewe, ilil pifi gli altri, potrebbero potrebbero essere essere stati stati anche anche ingressi ingressisecondari secondarialla allagalleria galleriadalla dallaCala Caladel deiTrentaremi Trentarerai gli altri, GREWE 1996, p.127). (cfr. WEICHENBERGER Weichenberger 1986, p.127). 64 ee figura a p.63; 1986, p. p.63; Grewe p. 64 111 Sui sistemi di illuminazione, cfr. infra par. 1.6.5. 1.6.5. Sul illuminazione, cfr. 112 Non attualmente consentito consentito l'accesso l'accesso alla alla Grotta GrottadidiCocceio, Cocceio,dal dalmomento momentoche chelalazona zonacentrale centrale Non èè attualmente in 250, 250, èè crollata a seguito delle della galleria, delle esplosioni esplosioni delle delle munizioni munizioni galleria, per per una una lunghezza lunghczza di circa m depositate durante durante la la II II guerra guerra mondiale. mondiale. Sulla Sulla base della che nenedella descrizione descrizione del Maiuri Maiuri (1934, (1934,p.131), p.l3l), che gli anni '30 percorse intcramcnte gli interamente ilil tunnel, tunnel, ee della della documentazione documentazioneraccolta raccoltadal dalWeichenberger Weichenbergernd nel sistema completo completodidiilluminazionc illuminazione fig.aap.59), p59), èè tuttavia tuttavia possibile possibile ricostruire ricostruirc ilil sistema 1985 (1986, pp. pp. 58-60 ee fig. e aerazione del tunnel (incerta rimanc, rimane, tuttavia, tuttavia, la la posizione posizionedel delpozzo pozzoverticale verticaleche chedoveva dovevaaprirsi aprirsiinin corrispondenza del tratto trattocrollato crollatodella dellagalleria, galleria, ilil tcrzo terzodall'imbocco dall'imboccoorientale). orientale). corrispondcnza del 113 Nel tratto tratto conservato conservato della della galleria galleria di di Sella Sella di di Baia, Baia, scavata scavata lungo un un versante versante collinare, collinare, l'ael'aerazionc e l'illuminazione razione l'illuminazione avvenivano avvenivano attraverso attraverso finestre finestre eecunicoli cunicoliaperti apertinella nellaparete paretea avalle, valle,ora ora interrati. interrati. 114 LEVI1949, 1949,p.255. p.255.Per Perconsentire consentireun un rapido rapido avanzamcnto Cfr. AzIMONTI Azimonti 1932, avanzamento rettilirettili1932, p.293; p293; Levi nco del cunicolo neo cunicolo dcll'cmissario dell'emissario di di Albano, Albano, opera operarealizzata realizzata probabilmente probabilmente nel nelVI VIsec.a.C., sec.a.C.,fufu 104

105

100

007

109

110

112

IS

114

239

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

un interessante interessante accorgimento: accorgimento: la la parte parte iniziale iniziale del delcondotto condottoidraulico idraulicopresenta, presenta,infatti, infatti, adottato un una serie di ondulazioni ondulazioni alle alle pareti, pareti, ritenute ritenute dagli dagli studiosi studiosiintenzionali, intenzionali, funzionali funzionaliaafavorire favorireun un 1991, più preciso allineamento allineamento della della luce luce proveniente proveniente dall'esterno dall'esterno (cfr. (cfr. CASTELLANI, CASTELLANI,DRAGONI DRAGONI 1991, piü preciso p.51, fig.ll). p.51, f1g.11). 115 La procedura suggerita suggerita da un ingegnere ingegnere moderno moderno per per loloscavo scavo didipozzi pozziverticali verticalinon nondoveva doveva differire da antico: stabilita stabilita la del pozzo, due pilastrini pilastrini pOZZO, si si fissavano due differire da quella quella adottata adottata in antico: la posizione posizione del della galleria, galleria, due in direzione direzione perpendicolare, perpendicolare, in in modo modoche chel'incrocio l'incrociodeterminasse determinasse in direzione della l'asse del quindi sisi procedeva procedevaallo alloscavo scavosecondo secondolalasezione sezionefissata fissataeefino finoalla alla esattamente Passe del pozzo; quindi profondità necessaria per per raggiungere raggiungere la la galleria galleria (cfr. (cfr. Levi p.256). LEVI 1949, p.256). profondità necessaria 116 Le cunicoli erano erano forse forsescavati scavati dall'interno dall'internodella dellagalleria: galleria:considerate consideratelelecarattericaratteriLe finestre e ii cunicoli stiche morfologiche promontoriodidiPosillipo, Posillipo,sembra sembradifficile difficileimmaginare immaginareche chesia siastata statadedestiche morfologiche del promontorio terminata dall'esterno la posizione degli degli imbocchi imbocchi del dei tre tre cunicoli cunicoli della della Grotta GrottadidiSeiano Scianoe eche che terminata progettato iiil tracciato tracciato curvilineo curvilineo didiquello quellopiu piùoccidentale. occidentale. dall'esterno sia stato progettato 117 Cfr. p.250. LEVI 1949, Cfr. Levi 1949, p.250. 118 Cfr. p.250. Cfr. Levi LEVI 1949, 1949, p.250. 119 Nei cunicoli cunicoli idraulici idraulici questi errori errori verranno verranno superati superati solo solo con conl'introduzione l'mtroduzionedella dellabussola bussolae e (cfr. RIERA p.194). dell'altimetro (cfr. RIERA 1994, p.194). 120 Si galleria naturale che consentiva l'accesso l'accesso al teatro di di Miseno Miseno (cfr. (cfr. infra par.1.7) par.1.7) Si tratta della galleria e del complesso complesso di di passaggi passaggi sotterranei denominato denominato "Grande "Grande Trapezio" Trapezio" nella nella Villa Villa Adriana Adriana aa e Tivoli (cfr. passaggi in galleria, par.2). par.2). (cfr. infra, infra, IIpassaggi 121 Simili riconosciuti anche anche in inalcuni alcunicunicoli cunicoliidraulici: idraulici:nella nellagalleria galleriadidi Simili accorgimenti accorgimenti sono sono stati riconosciuti Monte Arunzio correva, correva, all'altezza all'altezza dell'occhio, dell'occhio, un un"incavo "incavolaterale", laterale",funzionale, funzionale,secondo secondoilil Monte verificare l'allineamento; nell'acquedotto nell'acquedottoinincunicolo cunicolodidiBologna, Bologna,invece, invece,era eratractracGiovannoni, aa verificare ciato sulle di pittura pitturarossa, rossa, interpretato interpretatodal dalGiorgetti Giorgetticome come"riferimen"riferimenciato sulle pareti pareti un segno continuo di quota azimutale" azimutale" (cfr. (cfr. RIERA p.203). to di quota RIERA 1994, p.203). 122 Cfr. pp.198-199. Cfr. Riera RIERA 1994, 1994, pp.198-199. 123 Solo Grotta di di S.Biagio S.Biagio mostra, mostra, nell'incisione nell'incisione del del Milante, Milante, un un arco arco d'ingresso d'ingressoeeuna unavolta volta Solo la Grotta si trattô trattò di di una unalibera liberainterpretazione interpretazionedell'artista, dell'artista,che cheesteestein opera reticolata, ma probabilmente si se per ilil rivestimento rivestimentodelle dellepared. pareti. se alla alla volta la tecnica utilizzata per 124 Delle opere di di rivestimento rivestimentosisitratterà tratterànel nelpar. par.1.6.4. 1.6.4. 125 Sui pp.98-102. GIULIANI 1990, Sul diversi diversi tipi di cèntina si veda Giuliani 1990, pp.98-102. 126 Secondo gli studiosi Castellani e Dragoni, Dragoni, questa questa procedura proceduracostruttiva costruttivasarebbe sarebbestata stataadottata adottata Secondo gli nel sec.a.C. non tanto tanto per per motivi motivistatici, statici, quanto quantoper perregolare regolarel'ingrcsso l'ingressodelle delleacquc acquedel dellago lago nel VI sec.a.C. (Castellani, Dragoni fig.9). (CASTELLANI, DRAGONI 1991, 1991, p.51, p.Sl, fig.9). 127 Un arco arco in in opera operareticolata reticolataconsolidava, consolidava,secondo secondo11 il Camardo, Camardo, anche anche l'imbocco l'imbocco della dellaGrotta Grotta S.Biagio, come risulterebbe dall'incisione dall'incisione settecentesca settecentesca del Milante (CAMARDO p.106, (CAMARDO 1993, p.106, di S.Biagio, come risulterebbe del Milante fig.2). dove non non venne venne adottato adottatonessun nessunespediente espedientetecnico, tecnico,lala fig.2). Nella Nella galleria galleria del del teatro di Miseno, dove parete "arco naturale" naturale" (cfr. (cfr. infra par. 1.7). 1.7). parete rocciosa rocciosa ha ha subito subito un crollo secondo il cosiddetto "arco 128 Anche l'ingegneria moderna moderna conferma conferma lala necessità necessità di di consolidare consolidaregli gliimbocchi: imbocchi:"se "sel'imbocco l'imbocco si si apre in una roccia roccia dura, dura, ee la la falda falda rocciosa, rocciosa, ripida ripida oo verticale, verticale, èè incontrata incontratadall'asse dall'assedella dellagallegalleria in in direzione direzione normale normale ooquasi, quasi,lalafronte fronted'imbocco d'imbocconon nonrichiede richiedealcun alcunsostegno sostegnoparticolare particolare na spigoli tutto inin((...) ... )sesenon nonun uncontorno contornoaarobuste robuste bugne bugne oo spianando spianando la la fronte e smussando gli spigoli torno all'apertura. all'apertura. Quando, Quando,invece, invece, l'imbocco l'imboccosisiapre apreininfalda faldadiditerreno terrenoinclinata inclinataaascarpa, scarpa,lalapaparete più oo meno menoalaldidisopra sopradel delcielo cielo rete ((...) ... )viene vienerivestita rivestitacon conun unmuro muro frontale, frontale, che che si si prolunga piü della galleria Interventi didi (LEVI 1949, 1949, pp.277-278). pp.277-278). Interventi della galleria ee termina termina con con una una cornice cornice di di coronamento" coronamento" (Levi consolidamento sono in epoca epoca moderna, moderna, ad ad esempio, esempio, nelle nelle Crypta Neapolitana, Neapolitana, consolidamento sono stati stati realizzati realizzati in nelle tunnel romani romanididiGiancos Giancose edidiS.S.Maria Mariaa aPonza, Ponza, nelle gallerie gallerie della della Sibilla Sibilla ee di di Cocceio; Cocceio; nei due tunnel gli imbocchi sono sono stall stati prolungati prolungatiagli agliinizi inizidel delsecolo secolodadagallerie gallerieartificiali. artificiali. gli 129 Maiuri p.123. MAIURI 1934, 1934, p.123. 130 Cfr. Cfr. Stabilini STABILINI 1949, 1949, p.274. p.274. 115

116

117

119

120

21

125

124 125 126

127

25

129

240

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN IN GALLERIA

131

Cfr, tracce aa semicerchio, semicerchio, che che hanno hanno conconCfr. CASTELLANI, CASTELLANI, Dragoni DRAGONI 1991, 1991, pp.56-57. pp.56-57. Le regolari tracce sentito di ricostruire ii il funzionamento della machina, nel settore settore dell'emissadell'emissasentito machina, risultano presenti nel scavato nella lava, mentre scavato nel stato riconosciuto riconosciuto solo solo l'uso l'uso didi rio scavato nella dura dura lava, mentre nel nel tratto scavato nel tufo èè stato un piccone utilizzato utilizzatodidiPunta. punta. 132 132 Cfr. interessante studio studio sulla sulla concezione concezione della della tecnolotecnoloCfr. Repellini REPELLINI 1989, 1989, p.327, p.327, cui cUl si si deve deve un interessante gia antico; sul tema, soprattutto all'agricoltura all'agricolturaromaromagia ee delle delle macchine macchine nel nel mondo mondo antico; tema, in riferimento soprattutto na, si veda veda la Carandini alla alla traduzione traduzione italiana italiana del del lavoro lavoro didiJerzy Jerzy na, si la Prefazione Prefazzone di di Andrea Carandini Kolendo sull'agricoltura romana, in in cui cui sisiindividua individualalacausa causadel dellimitato limitatosviluppo sviluppotecnologico tecnologico Kolendo della qualità della della manodopera manodopera schiavile schiavile disponibile disponibile (Carandini della civiltà civiltà romana nella nella quantità ee qualità (CARANDINI 1980, 1980, pp.VII-LX). pp.VII-LX). 133 In prossimità prossimità dell'imbocco dell'imbocco verso verso iiil lago lago Lucrino, Lucrino, lalaparete pareteoccidentale occidentale della della Grotta Grottadella della Sibilla tale irregolarità irregolarità non non èè probabilmente probabilmenteattribuibile attribuibileadad Sibilla presenta presenta una una nicchia nicchia ad angolo netto: tale un percorso a linea spezzata spezzata o ad errore di direzione direzione dello dello scavo, scavo, ma ma ad ad un intervento posteriore, finalizzato aa raccordare raccordare la la galleria galleria col col prolungamento prolungamentoartificiale artificialedella dellastessa, stessa,realizzato realizzatoinineta età augustea per sostruire sostruire una una villa villa edificata edificata sul sul versante versante meridionale meridionale del della Ginestra Ginestra (7 augustea per del Monte Monte della (I Campi Flegrei1990, 1990,p.175). p.175). CarnpiFlegrei 134 Anche il tratto tratto accessibile accessibile della Grotta Grotta di diS.Biagio S.Biagio presenta presenta un unandamento andamentorettilineo; rettilineo;tuttavia, tuttavia, accettando del Camardo, Camardo, relativa relativaalla allaposizione posizionedell'imbocco dell'imboccosuperiore superioredella dellagalleria, galleria, accettando l'ipotesi del difficilmente essa aver Seguito seguito un tracciato con con direzione direzione costante. costante. essa potrebbe aver 135 35 Sul accordo con con Procopio: Procopio: Isid. Isid. orig.,XV, orig.,XV, 16, Sul problema problema ritornano anche altre fonti, in accordo Serv. 16, 4; 4; Serv. aen, Fest., 508 405; Fest., 508 22, 22, ss.L. aen, IV, IV 405; ss.L. 136 36 Sono esclusi esclusi dall'analisi dall'analisi alcuni casi casi in cui cui sisi verificarono verificarono evidenti evidenti trasformazioni trasformazionidel delcavo: cavo:lele gallerie Punta Trepani, Trepani, di di Giancos, Giancos,didiS.Maria. S.Maria. gallerie di Punta 137 Non invece nota notal'altezza l'altezzaoriginaria originariadella dellagalleria galleriadel delCasale Casaledella dellaMarcigliana, Marcigliana,che chedoveva doveva Non èè invece in 3.50. sicuramente essere essere superiore agli agli attuali attuali m 3.50. 138 38 Non chiaro ilil significato significato del del brusco brusco innalzamento innalzamento della della parte parte sommitale sommitale del del tunnel tunnel didiPietra Pietra Non èè chiaro Pertusa nella metà orientale del del tracciato, tracciato, dove dove si si apre apre anche anche uno unospiraglio spiraglioirregolare: irregolare: potrebbe potrebbe trattarsi di di interventi interventi posteriori, posteriori,connessi connessiaacedimenti cedimentistatici. statici. 139 Analoghi dall'ingegneria moderna, moderna, che, che, a differenza differenza di quella romaAnaloghi criteri risultano adottati dall'ingegneria na, prevede prevede anche anche un cavo cavo con con sezione sezione circolare circolare nel nel caso caso didiattraversamento attraversamento didirocce roccesciolte, sciolte, na, esercitanti obliquo sulle sulle pareti paretidella dellagalleria galleria (cfr. (cfr. Levi p.251). esercitanti spinte di tipo obliquo LEVI 1949, p.251). 140 Una perfetta volta aa botte botte dovevano dovevano presentare, presentare, inoltre, inoltre, lele due duegallerie gallerie aperte aperte nel neltufo tufoa a Ponza, cos! così come attuale, anche anche se di interventi interventi sucsucPonza, come si si riscontra riscontra nel nel loro aspetto attuale, se in parte frutto di cessivi. cessivi. 141 Per questa galleria galleria ee per altri altri tunnel tunnel che che costituirono costituirono accessi accessi aa complessi complessi architettonici architettonici pubpubblici blici o privati, privati, si rimanda al par. par. 1.7. 1.7. 142 42 Benché tracce di di rivestimenti, rivestimenti, nulla si si puô può dire direriguardo riguardolele Benché attualmente attualmente non non si si riscontrino tracce condizioni originarie della della galleria galleria di Giancos e di di quella quella di di Punta PuntaTrepani, Trepani, avendo avendo esse esse subito subito condizioni originarie di Giancos consistenti alterazioni da parte rispettivamente rispettivamente dell'uomo dell'uomoeedella dellanatura. natura. 143 Le di S.Biagio S.Biagio ee dal S.Maria aa Ponza Le trasformazioni trasformazioni subite dalla dalla Grotta di dal tunnel di S.Maria Ponza non ci convalutare la consistenza delle delle originarie opere di rivestimento, di cui cui si si conservano conservano sosentono di valutare Soreticulatum. lo alcune tracce in opus retzculatum. 144 144 II della Val Tiberina fu prodotto prodotto dal dalprimo primociclo cicloeruttivo eruttivodel delcratere crateredidiSacrofano Sacrofano Il Tufo Giallo della (pertinente complesso vulcanico vulcanico del dei Monti Monti Sabatini), Sabatini), che che interessô interessò una unavasta vasta area areaalla alladestra destra (pertinente al complesso (cfr. Rosica, Savelloni, ZAMPI Zampi 1987, pp.9-10). pp.9-10). RosIcA, SAVELLONI, del fiume Tevere (cfr. 145 145 II cratere di di Averno Averno appartiene appartiene geologicamente geologicamente all'attività all'attività post-caldera post-caldera subaerea subaerea (11.000(11.000Il cratere 8.500 fa), quando, dopo dopo lalalunga lungastasi stasiseguita seguitaalalcollasso collassocalderico caldericoche chePorto portòall'ingressione all'ingressione 8.500 anni fa), del mare dai Campi Flegrei, Flegrei, vi fu una ripresa ripresa dell'attidell'attidel mare all'interno dell'area attualmente occupata dal vità vulcanica; ilil vulcano piC più antico, antico, invece, invece, appartiene appartiene all'attività all'attività post-caldera post-calderasottomarina sottomarina vita vulcanica; (35.000-10.500 anni fa) fa) (Rosi, Sbrana 1987; p.3). (35.000-10.500 (RosI, SBRANA 1987; Arthur ARTHUR 1990, p.3).

241

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

146

Anche il di Posillipo Posillipo appartiene appartiene all'attività all'attività post-caldera post-caldera sottosottoii vulcano vulcano presso presso ilii promontorio promontorio di marina, dei Tufi Tufi Gialli Gialli Napoletani, Napoletani, che che costituiscono costituisconol'ossatura l'ossatura marina, da cui prese avvio la formazione del 1990, p.3; COLE, dei rilievi rilievi collinari collinari napoletani napoletani ee flegrei flegrei (Rosi, SBRANA 1987; 1987; Arthur ARTHUR 1990, del (RosI, Sbrana p.3; Cole, Perrotta, Scarpati 1994). 1994). PERROTTA, SCARPATI 147 Questi sono stati stati gli gli orizzonti orizzonti geologici geologici rilevati rilevati a partire dal dal piano campagna campagna del pianoro: piroclastiti all'eruzione del del 79 79 d.C. d.C. (m (m1); 1); lapilli lapilli ee pomici pomici pertinenti pertinentialalroclastiti con rare pomici pertinenti all'eruzione l'eruzione del del 79 79 d.C. d.C. (m (m3); 3); paleosuolo paleosuolo didipiroclastiti piroclastitihumificate humificatecon conmateriali materialiromani romanipreesipreesidel 79 79 d.C. d.C. (m (m 6); 6); detriti detriti alluvionali alluvionali di dinatura naturacalcareo-dolomitica calcareo-dolomiticaprovenienprovenienstente all'eruzione del dai rilievi alle 10); Tufo origine ignimbritiignimbrititi dal alle spalle spalle del del pianoro pianoro costiero costiero (m 10); Tufo Grigio Grigio Campano di origine p.168, fig.101). CROCE, ZILBERSTEIN (m 22) 22) (cfr. (cfr. Croce, ZiLBERSTEiN 1990, p.166 e p.168, fig.101). ca di consistenza variabile (m p.166 148 Cfr. infra ha ricostruito ricostruito lelecomplesse complessevicende vicendecostruttive costruttivedella della par.1.6.7. Un Lin recente recente studio ha infra par.1.6.7. Romana, che costituisce, insieme della Sibilla, Sibilla, ii il manufatto memeche attualmente costituisce, insieme alla alla Grotta della Crypta Romaria, glio conosciuto della categoria. categoria. Dopo la la realizzazione realizzazione del del monumentale monumentale vestibolo, vestibolo, poco pocooltre oltre glio l'imbocco occidentale, occidentale, in eta età augustea o domizianea, le spinte dell'instabile dell'instabile matrice matrice geologica geologica atgalleria all'altezza del settore occidentale occidentale causarono, causarono, probabilmente probabilmentealla allafine finedel del traversata dalla galleria sec. d.C., il crollo crollo del del muro muro sud suddel delvestibolo vestibolostesso, stesso, nonché nonché delle delle cortine cortinemurarie murariecon conlelerereII sec. tufacee nel tratto tratto orientale orientale immediatamente immediatamente successivo; successivo; ad un un periodo periododididegradegratrostanti pareti tufacee quale iiil settore settore del del tunnel tunnelverso versolalacittà cittàvenne venneutilizzato utilizzatocome comecimitero cimiterocristiano) cristiano) do (durante iiil quale fece seguito, restauro del delpassaggio; passaggio; infine, infine, nel nel 552 552 d.C. d.C. l'assel'assefece seguito, in età eta bizantina, la riapertura ee iiil restauro Cuma provocô provocò iiil crollo crollo della della volta volta del del vestibolo vestibolo ee del del soprastante soprastante settosettodio mosso da Narsete aa Cuma avvio ad ad un un nuovo nuovoprogressivo progressivointerramento interramentodella dellagalleria, galleria,lalaquale qualeyenvenre dell'acropoli, dando avvio ne riscoperta dal Maiuri Maiuri negli negli anni anni 1925-1931 1925-1931 (cfr. (cfr. CAPUTO p.138). CAPUTO 1996, p.138). 149 Tale andrebbe verificata verificata attraverso attraverso sondaggi sondaggigeognostici. geognostici. Sulla Sullanecessità necessitàdidimettere metterea a Tale ipotesi andrebbe RIERA 1994, dell'ingegneria idraulica idraulica si veda Riera p.203. fuoco il problema nel settore dell'ingegneria 1994, p.203. in 0.30 150 0.30 A problemi statici statici èè probabilmente probabilmente dovuta dovutalalaconsiderevole considerevole variazione variazione di di spessore spessore (da (da m in Ghiaia di di Luna, Luna,franato franatoininmolti molti 1.20) del del rivestimento rivestimento osservata osservata nella nella volta volta del del tunnel di Chiaia aa m 1.20) punti (cfr. (cfr. De 1986b, p.53). p.53). DE Rossi Rossi 1986b, 151 In precedenza si si era era pensato pensato che checostituissero costituisseroleletracce traccelasciate lasciatedalle dalleimpalcature impalcaturelignee ligneenella nella fase di 1986b, p.53); in altri casi casi sono sono state state interpretate interpretate Rossi 1986b, fase di realizzazione realizzazione del del rivestimento (De (DE ROSSI appoggi per per1e le lucerne. lucerne. come appoggi 152 Non necessitavano necessitavano di aperture intermedie intermedie le gallerie gallerie del Furlo, Furio, di di Pietra Pietra Pertusa, Pertusa, didiPunta Punta Trepani, Giancos, oltre oltre che che lalaPorta PortaNeola. Neola.Nessuna Nessunaconsiderazione considerazioneè possibile, è possibile,invece, invece,fare fare Trepani, di Giancos, Grotta didiS.Biagio, S.Biagio, conosciuta conosciuta in inmodo modoindiretto indirettoe eparziale parziale(nella (nelladocumentazione documentazione riguardo la Grotta del XVIII sec. sec. si "spiragli a forma di cono" otturati) otturati) (cfr. (cfr. Camardo CAMARDO 1993, 1993, p.106) p.106) eelala del si parla parla di "spiragli Norchia, profondamente profondamentealterata alteratadall'attività dall'attivitàerosiva erosivalaterale. laterale. Cava Buia di Norchia, 153 Nelle gallerie gallerie moderne non èè sufficiente sufficiente la la ventilazione ventilazione natunatumoderne di notevole lunghezza, quando non aerazione ee ventilazione ventilazione artificiale artificiale (cfr. (cfr. LEVI p.281). rale, si ricorre a sistemi di aerazione LEVI 1949, p.281). 154 Dei verticali che che raggiungevano raggiungevano la volta, uno uno era era scavato scavato nel nel tufo, tufo,uno unoera erarivestito rivestitoinin Dci pozzi verticali terzo, infine, infine, che che sisiapriva aprivadove dovelalavolta voltasisiaizava, alzava,inincorrispondenza corrispondenza opera reticolata e vittata, il terzo, delle cisterne, dai crolli; crolli; ii tre tre lucernari lucernarierano eranotutti tuttisemplicemente semplicementericavati ricavatind nel delle cisterne, èè stato deformato dal (cfr. Maiuri MAIURI 1934, pp.122-130). pp.122-130). tufo (cfr. 155 I pozzi pozzi verticali verticali presentavano presentavanouna unasezione sezionequadrata, quadrata,SvaSata svasata aacampana campana verso versolalavolta, volta,con con opera reticolata reticolata (MAIURI Campi Flegrei Flegrei 1990, 1990, 1934, p.131; p.131; I Campi l'imboccatura superiore rivestita in opera (MAIURI 1934, pp.177-178). pp.177-178). 156 Tutti i pozzi avevano avevano una sezione sezione quadrata quadrata e, e, ad ad eccezione eccezione di di quello quello scavato scavato nella nella riolite, riohte, eraeraRossi 1986b, p.Sl) p.51) opus reticulatum reticulatum (De (DE ROSSI no rivestiti in opus 157 Lo Sterpos descrive descrive il pozzo pozzo occidentale, occidentale, quello quello del deidue dueche checonservava conservavai icaratteri caratterioriginali, originali, in 3.00 mediano, e, largo m 3.00 ca. ca. nel nel suo suo tratto tratto mediano, e, presso presso l'imboccatura, l'imboccatura, rivestita rivestita in in muratura, addirittuin 4.00; che doveva doveva presentare caratteristiche caratteristiche analoghe, analoghe, èè stato stato invece invece notenotera m 4.00; ilii pozzo pozzo orientale, che volmente alterato p.90). alterato da interventi interventi posteriori (STERPOS (STERPOS 1969, p.90). 146

149

150

151

52

154

155

156

157

242

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA STRADE IN GALLERIA

158

Maiuri MAIuRI 1934, p.131. p.131. in 0.60 L'apertura sezione rettangolare irregolare (h m 0.60 L'apertura presenta presenta una una sezione rettangolare sormontata sormontata da da una volta irregolare in ca.; largh. m 0.30 ca.); il fatto che il rivestimento del tunnel formi, al di sopra di tale apertura, 0.30 ca.); ii fatto Che ii rivestimento del tunnel formi, al di sopra di tale apertura, Ca.; largh. una specie di arco arco fa fa pensare pensare che che iiil condotto condottosia siastato statorealizzato realizzatoininfase fasecon conlalagalleria. galleria. 160 Prescindiamo degli imbocchi, imbocchi, presenti presenti ad ad esempio esempio inincorncorriPrescindiamo dalle dalle semplici semplici rifiniture rifiniture ad arco degli spondenza dell'ingresso dell'ingresso occidentale occidentale della della Grotta Grotta di di Seiano Sciano (mentre (mentreerano eranoassenti assentiall'estremità all'estremità spondenza orientale) inferiore della della Grotta GrottadidiS.Biagio S.Biagio (quale (quale risulta risulta dall'incisione dall'incisionedel delXVIII XVIII orientale) ee dell'imbocco inferiore sec.), ilii cui esaurirsi nella funzione statica. statica. Una Una funzione funzionebeneaugurante beneaugurante significato sembrerebbe sembrerebbe esaurirsi CUi significato sec.), per l'attraversamento l'attraversamento dell'oscura dell'oscura Grotta Grottadella dellaSibilla Sibilladoveva dovevainvece inveceavere averel'immagine l'immaginedel delfallo fallo dell'arco d'ingresso d'ingresso del deltunnel, tunnel,sul sullato latoverso versoiiillago lagoLucrino. Lucrino. scolpita a rilievo al di sopra dell'arco 161 Per quanto riguarda riguarda ilil vestibolo, vestibolo, non non sisi puè puòescludere escludere che che lalarealizzazione realizzazione di di un unambiente ambiente dalle dimensioni così sproporzionate rispetto rispetto alla alla galleria galleria vera vera ee propria, propria, abbia abbia fatto fattoseguito seguitoadad dalle dimensioni cos! un cedimento cedimento strutturale, aa cm cui fu fu sempre sempre particolarmente particolarmente esposto esposto iiil settore settore occidentale occidentale del del tuntunnel. dell'assedio condotto da da Narsete Narsete contro contro i iGoti, Goti,secondo secondoililparticolareggiato particolareggiato nel. Le operazioni dell'assedio racconto dello storico storico Agathias Agathias (cfr. (cfr. infra il contributo di di J.Bonetto J.Bonetto nel nel presente presente volume), volume), causacausarono ilil definitivo definitivo crollo crollo della della volta voltadel delvestibolo, vestibolo,Che che lascia lascia ancor ancor oggi oggi visibile visibile l'interno l'internodella della galleria. galleria. 162 Cfr. Campi Flegrei 1990, p.131. MAJURI 1934, p.131. 1990, pp.177-178; Cfr. I Canipi pp.177-178; Maiuri 163 L'iscrizione, recente, come come già già segnalato, segnalato, ed èè attualstata scoperta di recente, Come la la gallexia, galleria, èè stata L'iscrizione, così COS1 come in corso corso didistudio studiodadaparte partedeldelprof. prof. Giuseppe Camodeca CamodeCA,Cs.). c.s.). mente in Giuseppe Camodeca (cfr.(cfr. CAMODECA, 164 Le tracce dell'iscrizione dell'iscrizione orientale orientale sono ancora ancora oggi oggi visibili, visibili, mentre mentrel'epigrafe l'epigrafeoccidentale, occidentale, Le tracce praticamente illeggibile illeggibile già sec., èe stata pietra dell'imbocco dell'imbocco già nel XVI Sec., stata nascosta nascosta dal rivestimento in pietra realizzato del nostro nostrosecolo secolo(cfr. (cfr.LUNI Luni 1992, 1992, pp.102-103). pp.102-103). IiIl testo testodell'epigrafe dell'epigrafe(CIL, (CIL, realizzato agli inizi del XI, 6106: 6106: Imp(erator) Imp(erator) Caesar CaesarAzig(ustus) Aug(ustHs) //Vespasianus VespasianusPont(zfex) Pont(ifex) Max(imiss) Max(imus) //Trib(unicia) Trib(unicia) Pot(estas) VII Imp(erator) XVII XVII P(ater) P(ater) P(atriae) P(atriae) Cos(ul) Cos(ul) VIII Vili/ /Censor CensorFaciuncl(am) Faciund(um)Caravit Curavit- Pot(estas) Cesare Augusto Augusto Vespasiano Vespasiano Pontefice Pontefice Massimo Massimo Tribunizia TribuniziaPotestà PotestàVII VII "L'imperatore Cesare Imperatore della Patria Console Vili Censore curô curò che che fosse fosse fatto") èè stato stato recenrecenImperatore XVII Padre della Patria Console VIII Censore temente oggetto di di un'accurata un'accurataanalisi analisida daparte partedidiPAcj PACI1992, 1992,pp.225-241. pp.225-241. 165 Esempio emblematico èe ilil citato citato arco arco che che venne venne ricavato ricavato nella nella roccia roccia aaDonnaz, Donnaz,ininVal Val Esempio emblematico d'Aosta, molto molto probabilmente probabilmenteper percelebrare celebrareee"monumentalizzare" "monumentalizzare"l'imponente l'imponentetagliata tagliata(m(m221) 221) realizzata da Augusto Augusto lungo lungolala"via "viadelle delleGallie" Gallie"(ADAM (ADAM 1988, 1988, p.305). Il Quilici Quilici sottolinea sottolineacome come p.305). Ii archi trionfali in quanto quanto la la costruzione costruzione di diuna unavia viaera eraconconarchi trionfali abbiano abbiano spesso spesso ornato strade e ponti, in siderata una delle delle piü più grandi grandi imprese imprese che chel'uomo l'uomopoteva potevacomplete compiere(QuILIdI (QUILICI1990a, 1990a,p.9). p.9). 166 Cfr. VERGARA Vergara Caffarelli BORRIELLO, D'AMBROSIO CAFFARELLI1940, 1940,pp.263-268; pp.263-268; BORRIELLO, D'AMBROSIO1979, 1979,n.136, n.136, pp.139pp.139140; Campi Flegrei 1990, p.261. 140; I CarnpiFlegrei 1990, p.261. 162 Cfr. DE De SIMONE Simone 1988, pp.231-233; Zilberstein 1990, p.106; CROCE, ZILBERSTEIN 1990, p.163; p.1613; Camardo CAMARD0 1993, p.106; pp.231-233; Croce, CONTICELLO 1993, recenti lavori lavori di di consolidamento consolidamento del del fronte fronte della della colcolCONTICELLO 1993, pp.713-714. pp.713-714. Durante i recenti lina Varano, èè stato individuato il tratto tratto iniziale iniziale di di un'altra un'altragalleria, galleria, con conVolta volta aa sesto sesto ribassaribassalina di Varano, limite orientale orientale della della Villa Villa detta detta IIIIcomplesso, complesso,situata situataimmediatamente immediatamenteadadest estdella della to, presso iiil limite Villa attuale delle delle conoscenze conoscenze non nonèèpossibile possibilestabilire stabilireseseessa essacostituiva costituivaunun Villa di Arianna; allo stato attuale passaggio destinazione pubblica oo un unaccesso accesso privato privatoalle alleresidenze residenzedislocate dislocatesul sul passaggio sotterraneo sotterraneo a destinazione ciglio della collina, successo della della soluzione soluzione in ingalleria galleria per perpredisporre predisporrecollegamenti collegamenti ciglio collina, ma attesta il successo direttitra tralalazona zonacostiera costierae ile pianoro il pianoro di Varano CONTICELLO1988, 1988,p.762). p.762). rapidi ee diretti di Varano (cfr.(cfr. CONTICELLO 168 Cfr. DE De Vos, p.315. Vos, De DE Vos Vos 1982, 1982, p.315. 169 MORSELLI1980, 1980,n.85, n.85,pp.101-104. pp.101-104.Della Dellavilla villafurono furono messi in Duncan in luluDUNCAN 1958, 1958, pp.105-106; pp.105-106; Morselli in 40 40 con direzione ce che sisi sviluppaVa sviluppava per m direzione est-ovest est-ovest parallelamente parallelamente al costone tufatuface un muro che ceo, alcuni ambienti ambienti perpendicolari, perpendicolari, altri altri muri muri isoorientati isoorientati ee parte parte del criptoportico che ceo, alcuni che probaprobabilmente delimitava delimitava aa sud villae. bilmente sud l'edificio, l'edificio, costituendo la basis villae. 170 MORSELLI 1980, 1980, p.104. DUNCAN pianoro sopraelevato sopraelevato era eracollegato collegatoalla alla DuNCAN 1958, 1958, pp.88-89; pp.88-89; Morselli p.104. Il pianoro zona bassa anche attraverso un sentiero sentiero che che correva correva lungo lungo ilil margine margine orientale orientaledel delrilievo. rilievo.Nella Nella 158

159

161

62

163

164

165

166

67

168 169

170

243

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

parete costone tufaceo tufaceo furono furono ricavati, ricavati, in inepoca epocaimprecisabile, imprecisabile, tredici tredici arcosoli, arcosoli, cinque cinqueamamparete del costone bienti di incerta incerta destinazione, destinazione, probabilmente probabilmente funerari, funerari, e,e,inineta etàmedievale, medievale,lalachiesetta chiesettadidi bienti di S.Giovanni a Polio Pollo (cos! (così detta dal dal tradizionale tradizionale utilizzo utilizzocome comepoilaio pollaiodel deivani vaniscavati scavatinel neltufo). tufo). 171 QUILICI 1989, p.489 e nt.107. QulLici 1989, nt.107. p.489 172 Come già già accennato, accennato, la scarsa scarsa cura con con cui cui venne venne predisposto predispostoiiilsettore settoredell'imbocco dell'imboccoverso verso mare della gaileria galleria di (conducendo Passe l'asse di scavo scavo in direzione direzione orizzontale orizzontale ee dando dandoalal mare delia di Miseno Miseno (conducendo cavo trapezoidale, senza senza rettificare rettificare ilil versante versante roccioso roccioso in in cui cui iiiltunnel tunnelsisiapriva) apriva)comcomcavo un profilo trapezoidale, portò successivo distacco distacco del del fronte frontetufaceo tufaceosecondo secondol'arco l'arconaturale. naturale. portô iiil successivo 173 A seguito seguito di di un un ailargamento allargamento delie delle pareti, pareti, attuato attuato forse forseininepoca epocamedievale, medievale, quando quandovenne venne anche particolaanche ricavata ricavata una una camera camera sepolcrale, sepoicrale, la la galleria galleria di di S.Giovanni S.Giovanni aa Pollo Polio ha assunto una particolare sezione "a "a trifogho". trifoglio". 174 Cfr. CONTICELLO Conti cello 1988, p.763. p.763. 175 II pozzo superficie immediatamente immediatamenteaile allespaHe spalle degli degli ambienti ambientitermah termalidelia dellavilla. villa. OZZO si apriva in superficie 176 Cfr. CONTICELLO Conticello 1988, p.763. p.763. 177 Cfr. MORSELLI Morselli 1980, p.104 p.104 178 p je opere stradali preromane preromane realizzate realizzate alal di difuori fuorideH'Itaha, dell'Italia,che checomportarono comportaronointerventi interventi er Ic 0pere stradali Per di taglio rettifica di in nessun nessun caso caso probabilmente probabilmente lo scavo scavo di tunnel -- sisi veda veda infra tagho e rettifica di rilievi rihevi -- in infra iiil contributo di A. A. Coralini. Coralini. contributo di 179 Al problema del del rapporto rapporto tra trascienza scienzaellenistica ellenistica ee scienza scienza romana romana èè dedicato dedicato un unlavoro lavorodello dello STAHL Riguardo abSTAHL1962 1962(1991). (1991). Riguardoalalsettore settoredell'ingegneria deli'ingegneriaidraulica, idraulica,ilii Riera Riera pensa pensa che che i Romani abbiano potuto potutoSviiuppare sviluppare leletecniche tecnichedeHa della liveliazione livellazione eedell'idrauhca dell'idraulicasotterranea sotterraneaparaHelamente parallelamente alle ellenistiche(cfr. (cfr. RIERA Riera 1994, 1994, p.281, p.281,nt.62). nt.62). aHe esperienze esperienze eHenistiche 180 Ricchissima è la bibliografia bibliografia suH'argomento: sull'argomento; tra tragli glistudi studipiü piùimportanti importanti è quello di KlENAST è queHo di KIENAST (1977). gruppo di di esuli esuli samii samii (for(for(1977).Peraltro, Peraltro,secondo secondo ilii racconto racconto degli degli storici storici antichi, antichi, proprio proprio un gruppo se Policrate) avrebbe avrebbe fondato fondato nel nel 530 530 a.C. a.C. Dicearchia, suesucse aristocratici aristocratici che fuggivano fuggivano il ii tiranno Policrate) cessivamente Cuma e, e, infine, infine, rifondata rifondata dal dai Romani Romani cococessivamentecaduta cadutasotto sotto ilil potere potere di di Aristodemo di Cuma me Puteoli: sembrerebbe cioè cioè documentare documentare legami legami stretti strettieediretti direttitra traSamo Samo Pjl7teoli: l'antica i'antica storiografia sembrerebbe e Dicearchia/Puteoli, Dicearchia/Puteoli, legami legami che aver comportato comportato anche anche un un"travaso" "travaso"didiconoscenze conoscenze che potrebbero aver tecniche nello scavo del del sottosuolo. sottosuolo. 181 Coarelli all'emissario albano, albano, ci ci tramanda tramandache chevenne venne COARELLI 1991, 1991, pp. 35-41. Livio, Livio, in riferimento all'emissario pp. 35-41. realizzato dopo la la presa presa di di Veio, Veio, agh agli inizi inizi del del IV IVsec.a.C., sec.a.C., grazie grazie alla alla "consulenza "consulenza tecnica" tecnica" di di un un reahzzato dopo Etrusco catturato catturato(Liv., (Liv.,V,V,15). 15). 182 Per questo questo tipo tipodidiopere, opere,lalacuicuidatazione datazione è talora dubbia, si vedano: JUDSON, Kahane1963, 1963, e talora dubbia, si vedano: JUDSON, KAHANE pp.74-99; Quilici Gigli 1983, pp.112-123; Bizzarri 1991, pp.61-65 e, ultimo, Quilici QuHJCI GIGu 1983, pp.112-123; BIzzARRI 1991, e, da ultimo, QuILIcI pp .74 - 99 ; pp.61-65 Gigli 1996, pp.7-28. pp.7-28. GIGu 1996, 183 Nardi p.159. NARDI 1985, p.159. 184 NARDI un secondo secondo sbocco sboccoalalcanale canaleartificiale artificialeee NARDI1985, 1985,pp.191-192. pp.191-192.In In epoca epoca romana romana fu creato un il tratto terminale terminale della della galleria galleria venne trasformato trasformato in incisterna, cisterna, dopo dopoessere esserestato statoaHargato allargato eechiuchiuii so muro costruito costruitoininconglomerato conglomeratodidischegge scheggedidiselce selceeeimpermeabihzzato impermeabilizzatocon concocciococcioso da un muro pesto, in in parte parte ancora ancoraconservato. conservato. 185 cfr. p.114, fig.81. fig.81. Cfr. Moscati MOSCATI 1985, p.114, 186 Cfr. RIERA Riera 1994, pp.172-187. pp.172-187. 187 Cfr. ADAM 1988, della galleria galleria per per percorsi percorsi Cfr. ADAM 1988,pp.304-305. pp.304-305.Quando Quandovenne venne adottata adottata la soluzione della stradali, al ai tunnel fu fu spesso spesso associato, associato, come come si si èè visto, visto, lo lo specus di un un acquedotto. acquedotto. stradah, 188 Cfr. di A.Coralini. A.Coralini. ii contributo Cfr. infra il contributo di 189 La strada esce esce dalla dalla città all'altezza di Via di Porta Porta Posterula; Posterula; aa partire partire da da 11 chilometro chilometro aa La strada città all'altezza di Via nord di di Civita Civita Castellana, Castellana, èè oggi oggi in ingran granparte partericalcata ricalcata da da un un percorso percorso asfaltato asfaltato (MOSCATI (MOSCATI 1985, p.92). p.92). 190 Si delle strade strade che che coliegavano collegavano Veio Veio rispettivamente rispettivamente con con lalavalle valleTiberina Tiberina(e(elelecave cavedidi Si tratta delle Grotta Oscura) ee con con Roma. Roma. 171

172

173

174 175

176 177 178

179

181

182

113 184

189 186 187

188 189

190

244

LE STRADE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA STRADE IN GALLERIA

..191 Non invece noto noto iiil profilo profilo del delcavo cavo delta della galleria galleria maggiore, maggiore, che da alcuni alcuni decenni non non èè più Non èè invece piI nemmeno identificabile, identificabile, in ostruita dal dai rovi. rovi. Un Unprofilo profilotrapezoidale trapezoidaledel delcavo cavo nemmeno in quanto quanto coperta e ostruita caratterizzava gallerie idrauliche etrusche di Ponte Ponte Coperto Copertoe edidiPonte Ponte caratterizzava anche, anche, come come si si èè detto, le gallerie Ponte. del Ponte. 192 Cfr. individua ii phi piùsignificativi significativi contributi contributidell'ingegneria dell'ingegneria 202-203, ilii quale individua 1994, pp. Gfr. RIERA RIERA 1994, PP. 202-203, idraulica romana nella moltiplicazione ee modificazione di di accorgimenti accorgimenti ee fattori fattori già già presenti presenti netnelidraulica le realizzazioni precedenti, in in una una particolare particolarecura curadel deirivestimenti rivestimentie enella nellaconsapevolezza consapevolezzadella della le geomorfologia ee della dellageomeccanica. geomeccanica. geomorfologia 193 Sui nella progettazione del dei tracciati tracciati stradali (quasi tutti tutti stesi stesi in in onoriSul criteri criteri seguiti seguiti dai dal Romani nella gine con finalità militari), caratterizzati da lunghi lunghi rettifili, rettifili, adattando adattandoililterreno terrenoalle alleesigenze esigenzedella della gine viabilità di notevole notevole impegno, impegno, sisiveda vedalalachiara chiarasintesi sintesie eleleesemplificazioni esemplificazioniinin viabilità mediante mediante opere di Quilici 1990a, pp.18-25. pp.18-25. QuILIcI 191 La innovativa attività stata delineata delineata dal RODDAZ sua La vasta vasta ee innovativa attività di di Marco Marco Agrippa è stata 1984; alla sua RODDAZ 1984; strategico-militare dal consolato consolato del del 38 38 a.C., a.C.,ma masopratsopratopera strategic o-militare nell'area nell'area flegrea, flegrea, attuata attuata aa partire dal da quando, quando, net37 nel 37a.C., a.C.,fufudadaOttaviano Ottavianonominato nominatocomandante comandantedella dellaflotta, flotta,alalposto postodidi tutto da Calvisius Sabinus (Appian., V, V, 102, 102, 423), sono dedicate dedicatelelepp.87-117. pp.87-117. Calvisius 423), sono 195 E significativo significativo che sia dedicato De Archatectisra Architectura di Vitruvio, dove, all'iche ad ad Augusto sia dedicato il trattato Dc II libro, libro, sisi trova trovalalaphi piùelevata elevataesaltazione esaltazione dello dello sviluppo sviluppo delle delle tecniche tecniche volte volte alal migliomiglionizio del II ramento delle delle condizioni condizioni materiali, materiali, con con particolare particolare riferimento riferimentoall'architettura, all'architettura,come comesegno segnodello dello sviluppo delta della civiltà; civiltà; essenzialmente negativo è, è, invece, invece, ilil giudizio giudizio del delfilosofo filosofomoralista moralistaSeneca Seneca (Sen.epist, 90), "era felice felice quel quel tempo tempoche cheprecede precedegli gliarchitetti". architetti".Sull'interessante Sull'interessante (Sen.epist., 90), per per il ii quale "era REPELLINI 1989, epoca romana, romana, sisi nimanda rimanda aa Repellini pp.362-368. tema del valore delle macchine in epoca 1989, pp.362-368. 196 Cfr. 436-438. Cfr. Gros GROS 1983, pp. pp. 436-438. 197 CIL, X, X, 1614 1614 : ; L(ucius) L(hcms) Cocceius Cocceius L(uci) L(uci) C(occei) C(occei) Postumi Postumi l(ibertus) l(ibertus)Auctus Auctusarchitectus architectus- "Lucio Cocceio Cocceio Aucto, liberto liberto di di Lucio Lucio Cocceio CocceioPostumio, Postumio,architecto"; architecto";GIL, CIL,X, X,3707. 3707. 198 II ruolo ee lalaposizione posizionedell'" dell'"architetto" mondo antico, antico, acutamente acutamente delineata delineata da daFranco Franco Ii ruolo archit etto " nel netmondo Repellini della parola parolagreca, greca, 1989, pp.333-337), pp.333-337),corrispondono corrispondono al at senso etimologico della Repellini (REPELLINI (REPELLINI 1989, cioè "capocostruttore": "capocostruttore": volendo utilizzare utilizzare una una denominazione denominazione moderna, moderna, bisogna bisogna ricorrere ricorreread ad cioè una locuzione complessa, complessa, quale "architetto-ingegnere-meccanico". "architetto-ingegnere-meccanico". L'architetto L'architetto antico, antico, aa cui, cui, cocome al al medico e all'insegante, all'insegante, viene non opera opera personalmente, personalmente, ma madidime viene concessa concessauna una certa certa dignità, dignita, non rige rige ee organizza i lavori, lavori, condividendo condividendo in in tal tal modo modol'esperienza l'esperienzadel deisubordinati; subordinati;lalagerarchia gerarchiaatal di di sopra di di lui lui èè costituita, costituita, da dauna unaparte, parte,dallo dalloscienziato scienziatodella dellanatura, natura,dal dalmatematico, matematico,nonché nonché dal filosofo filosofo (ma (ma fu una gerarchia gerarchia di principio, principio, non di di fatto), fatto), dall'altra, dall'altra, dal dal committente, committente, in przpridal mis, ilil sovrano a cui dedicano Ic le loro opere opere --insieme insieme politiche politiche ee tecniche tecniche --Vitruvio VitruvioeeFrontino, Frontino, rnzs, sostenitore esplicito esplicito quest'ultimo quest'ultimo dell'esigenza dell'esigenza di di una unadiretta direttacompetenza competenzatecnica tecnicadel deigovernanti governanti romani. romani. 199 Rossi 1986a, pp.35-37. Lo sviluppo residenziale delle due isole, che Strabone Cfr. 1986a, pp.35-37. Strabene definidefiniCfr. De DE ROSSI sce sce "piccole, "piccole, ma ricche di di belle belle abitazioni" abitazioni" (Strab., (Strab., V, V, 3, 3, 6), 6), venue venne favorito favoritodalla dallapacificazione pacificazione ee Sicurezza del Tirreno conSeguente alla fine fine della della guerra guerra civile civile e, e, soprattutto, all'installazione sicurezza del conseguente alla all'installazionedeldella la flotta militare militare aa Miseno. Miseno. Tuttavia, Tuttavia, mentre mentre Ventotene Ventotene venne venne subito subito acquisita acquisita come come proprietà proprietà imperiale divenne luogo luogo di di esilio nel 2 aG., imperiale ee divenne esilio di persone persone di di rango rango impeniale imperiale giâ già nel a.C., Ponza Ponzarisulta risulta documentata documentata come come tale tale solamente solamenteaapartire partiredal dalregno regnodidiTibenio Tiberio(Svet. (Svet.Aug, Aug,54, 54,3).3). 200 I tratti in in gallenia galleria risultano coprire coprire complessivamente complessivamente un un percorso percorsodidisoli solikm km4 4circa. circa. 201 phi noti, vanno citate Fra gli esempi esempi più citate le le cosiddette cosiddette viae tectae tectae di Ostia, e, e, in particolare, particolare, la la via cotabernae, collegando la degli Aurighi Aunighi da da un un edificio perta che che divideva divideva il Gaseggiato Caseggiato degli edificio a tabernae, la via via degli degli Aunighi con quella delle Aurighi delle Casette Tipo: con con ogni ogni probabilità, probabilità, tali talipassaggi passaggi costituivano costituivano una una"dilata"dilatazione" del dei portici portici del dei cortili cortili privati privati ee servivano servivano aa integrate integrarelalarete retestradale stradalepubblica pubblicacon conun unsistema sistema (SCAGLIARINT vianio pedonale pedonale alternativo alternativo che consentisse l'attraversamento l'attravensamcnto dei del grandi isolati urbani viario urbani (SCAGLIARINI niguardo, sembra anche at riguardo, CORLAITA 1995, esempio, al anche ilil passaggio passaggio aavolta voltache che 175-176).Un Un altro altro csempio, CORLAITA 1995, pp. pp. 175-176). (Bolsena 1981, pp. 54-56). costituiva l'ingresso Volsinii, l'odierna Bolsena {Bolsena 54-56). costituiva l'ingresso al al foro foro di di Volsinii, 192

193

196

199

200 201

245

VIA PER MONTES EXCISA MONTES EXCISA

202 202

citare ilii tratto della Nova sul Palatino, in A titolo esemplificativo esemplificativo si della via Nova in corrispondenza corrispondenza Si può pUo citare del quale le pareti delle botteghe aperte aperte sulla sulla strada strada erano erano rinforzate rinforzateeesaldate saldatetramite tramitearchi archicon coni i del muri sul lato opposto opposto della della strada strada stessa stessa (cfr. (cfr. Domus Tiberzana Tiberiana 1985, pp. fig. 108). 108). L'uso L'uso PP. 98-99 e fig. analoghi contrafforti conobbe una una grande grande diffusione diffusione in in eta età postclassica, postclassica, come come sisi osserva osserva anandi analoghi città dalla dalla forte forte impronta improntamedievale: medievale: fra fra gli gli esempi esempi pill più noti, noti, sisi pensi pensi alle alle vie vie sisicor oggi in molte città gnificativamente dette delle Volte In entrambi entrambiiicasi, casi, tuttavia, tuttavia,lelestrade stradeerano erano gnificativamente Volte a Perugia e Ferrara. In coperte non solo da da arcate, arcate, ma ma anche anche dal dai plain piani superiori superiori di di costruzioni, costruzioni, che che guadagnarono guadagnarono spaspacoperte zio allargandosi al di sopra sopra della della sede sede viaria: viaria: la soluzione architettonica, architettonica, molto moltodiffusa diffusaininambito ambito urbano nel corso corso del dei secoli, secoli, pare pare trovare trovare una una particolare particolare evidenza evidenza aa Venezia, Venezia, nei numerosi numerosi sotsottoportici, che ovviano ovviano al ai problemi di transito transito nell'ambito nell'ambito di di un'edilizia un'ediliziacondizionata condizionatadalla dalla scarscarsità del terreno aa disposizione disposizione ee quindi quindicostretta costrettaaasvilupparsi svilupparsiininalzato. alzato. sità 203 203 II compare in in un un documento documento del del978 978 che che descrive descrive la ripartizione in regioni regioni ee i conconIl toponimo compare IiIl fini della cittâ: città:BRUZZA BruZZA 1880, 32-39; sul documento, cfr. anche GIULIANI 1970, p. 32. 32-39; sui documento, cfr. anche GIuLIANI 1970, full della 1880, pp. p. pp. 164) ricorda ricorda anche anche un un altro nome (GIULIANI 1970, 1970, p. nome con con cui cui era eranoto notoiiilcomplesso complessoa a Giuliani (GIuLIANI p. 164) partire dall'età altomedioevale: altomedioevale: "Votano", arco, volta. volta. fornix, ovvero arco, "Votano", probabilmente da vota = fornix, 204 204 Per tale datazione, datazione, basti basticitare citareGULLINI GULLINI 1991, 1991, p. 489. 489. p. 205 2 205 CIL, 1117 == CIL, , 1494a CIL,XIV XIV,3667 3667= =ILS, ILS,5388 5388==ILLRP, ILLRP,679 679==lit, Ht,IV, IV,I,I,21a; 21a; 1494a=GIL, GIL, I, 1117 GIL, I12, 2 CIL, I, 1118 1118 == CIL, , 1494b IV, I, 21b. 21b. Le Le due due iscrizioni iscrizioni sisi differendifferen1494b == CIL, GIL, XIV, XIV, 3668 3668 == Ht, lit, IV, GIL, GIL, I12 ziano unicamente unicamente per l'inversione del del nome nome del dei magistrati: magistrati; secondo secondo iiil Gullini Gullini (1991, (1991, p. ziano p. 489), ilil testo era stato testo stato ripetuto ripetuto per perpermetterne permetternelalalettura letturaa acoloro coloroche chepercorrevano percorrevanolalagalleria gallerianei neidue due sensi di dimarcia. marcia. diversi sensi 206 208 per ]a localizzazione originaria delle iscrizioni, cfr. CIL, XIV, 3667, ove il Mommsen riporta Per la localizzazione originaria delle iscrizioni, cfr. GIL, XIV, 3667, ove il Mommsen riporta iitesti di quanti, prima prima di di lui, lui, ne ne lasciarono lasciarono una unadescrizione descrizioneautoptica. autoptica. test 207 207 CIL, X, 1793 1793 ==ILS, ILS,5389. 5389. GIL, X, 208 208 Cfr. 2.2. Le caratteristiche caratteristiche orografiche fanno, inoltre, inoltre, supporre supporre l'esil'esipar. 2.2. orografiche del del terreno fanno, Gfr. infra infra par. stenza in città città di dialtre altregallerie galleriestradali stradaliartificiali. artificiali. 209 209 Cfr. in Stat. Stat. III, III, V, V, 91. 91. Un'espressione Un'espressione l'ocleon napoletano in Gfr. la la definizione theatrum theat rum tectum per l'odeon analoga èè attestata alcuni testi testi epigrafici, epigrafici, quali GIL, CIL, X, X, 5282, 5282, ininriferimento riferimentoalalteatro teatro attestata anche anche in alcuni analoga coperto di di Pompei. Pompei. 210 210 Cfr. teda, di cui parla Cicerone Cicerone in in una una sua sua lettera lettera (Gic. (Cie. Att., Att.,XIII, XIII,29, 29,1). 1). l'ambulatiuncula tecta, Gfr. Vambulatiuncula 211 211 Sen. 1: Inicit illi Uli manum manum Taithybius Talthybius cleorum deorum et trahit trahit capite capite obvotuto, obvoluto, ne nequis quis Sen. apocol., apocol., 13, 13, 1: eum possit etinter interTiberim Tiberinietetviam viamTectam Tedamclescenclit descendit ad adinfeinfepossit agnoscere, agnoscere,per per campum campum Martium, et ras... ossia di di Claudio Claudio --ililTaltibio Taltibiodegli degli del dei --ovvero ovveroMercurio Mercurio- -e elolo impadronI di quello - ossia ros... -- "si impadronì trascinò il capo capo coperto, coperto, affinché affinché nessuno nessuno potesse potesse riconoscerlo, riconoscerlo, attraverso attraverso ililCampo Campo trascinô con il Marzio, e tra iiil Tevere Tevere e la via tecta teda discese agli agli Inferi..... Inferi...". 212 212 Martial. 75, 1-2: 1-2: Dam repetit sera sera conductos conductos nocte nocte penates/ penates/ Lingonus Lingonus aaTecta Teda Dum repetit Martial. Vili, VIII, 75, Flaminiaque recens... -- ""Mentre tale di di Langres Langres ritornava ritornava nella nella casa casa in in affitto affitto aa tarda tardanotte notteeded Flarniniaque recens... Mentre un tale era dalla via tecta teda ee dalla Flaminia...". richiamo aa quest'ultima quest'ultima via via che che perperFlaminia...... È E il richiamo era da poco uscito dalla mette con buona buona probabilità probabilitàdidilocalizzare localizzarelalascena scenanel nelCampo CampoMarzio. Marzio.Sulla Sullascorta scortadiditale taletesto, testo, per analogia onomastica, si stesso settore cittadino cittadino anche anche un unaltro altroepigramma epigramma 51 è ambientato nello stesso di Marziale, Marziale, che teda (III, 5, 5): 5); tuttavia, l'assenza l'assenza nei nei versi versi di di altri, altri, pill piùprecisi precisi che nomina una via tecta riferimenti urbanistici rende rende dubbia dubbiaquesta questainterpretazione. interpretazione. 213 213 In realtà èè discusso discusso se se ilil tratto tratto pill piùsettentrionale settentrionale della della via via sisi dirigesse dirigesse piuttosto piuttostoverso versoquello quello che COARELLI 1977, questa identificazione identificazione che diventerà diventerà più pill tardi tardi il Pons Pons Aelms\ Aelius: cfr. 819. Per questa cfr. GOARELLI 1977, p. p. 819. della teda, cfr. GASTAGNOLI CASTAGNOLI 1947, Platner, Ashby COARELLI 1977, 1977, della via tecta, 1947, p. ASHBY 1965, 1965, p. p. 156; PLATNER, p. 568; GOARELLI 819-821;GOARELLI COARELLI 1989, 1989,p.p.266; 266;DEGRASSI Degrassi 1990, 1990, p.p.337; 337;RICHARDSON Richardson 1992, 1992, p. 419. Si Si osOspp. 819-821; p. 419. servi in servi anche anche la la diversa diversa interpretazione della via fornicata fornicata come via Flaminia/vìz Flaminia/via Lata proposta proposta in Steinby 220. STEINBY1993, 1993, p. p. 220. 214 214 Si delle Porticus collocata sull'arco sull'arco di di Graziano, Graziano,Valentiniano Valentinianoe e Si ha ha notizia delle Porticus dall'iscrizione dall'iscrizione collocata Teodosio costruito davanti al Pons Aelius coTeodosio Aelius (fine (fine IV sec. sec. d.C.), d.G.), arco arco che, che, con ogni probabilità, co-

246

LE GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA LE STRADE STRADE IN GALLERIA

stituiva la chiusura chiusura monumentale monumentale dello dello stesso stesso colonnato colonnato (GIL, ristituiva la (CIL, VI, 1184 1184 = ILS, 781). 781). Per un riarcheologico lungo lungo Passe l'asse stradale stradale didirocchi rocchio oaltri altri frammenti di colonne, Lugli scontro archeologico frammenti di colonne, cfr.cfr. LTJGLI 1938, pp. pp. 94-95; 94-95;PLATNER, PlatNER, ASHBY Ashby 1965, 423-424;RICHARDSON RICHARDSON 1992, 1992, p. 1965, pp. 423-424; 315. P. 315. 215 219 820-821 (ove si ipotizza significato trionfale per tutto Cfr. CGARELLI 1977, 820-821 (ove si ipotizza un significato tuttoiiilsettore settore Gfr. GOARELLI 1977, pp. pp. Tarenturn); occidentale del Marzio adiacente adiacente al occidentale del Campo Campo Marzio at Tevere, Tevere,fra fra ilii Circo Girco Flaminio Flaminio ee ilii Tarentum); COARELLI 1997. GOARELLI 1997. 216 216 Sul dei cortei cortei trionfali, trionfali, in particolare particolare nel trattoiniziale iniziale fino finoalal Sul problema problema relativo relativo al at percorso percorso del nettratto Circo Massimo, Massimo, cfr. cfr. GOARELLI COARELLI 1968 l'ampia bibliografia bibliografia Girco 1968(ove (oveviene vieneanche anche sintetizzata sintetizzata e discussa l'ampia precedente sul sul tema) tema) ee GOARELLI COARELLI 1977. fra l'ideologia l'ideologia 1977.Sull'ipotesi Sull'ipotesiche che esistesse esistesseun un nesso nesso preciso fra della via tecta, teda, intesa come strada coperta coperta da daporporsottesa al at trionfo e la soluzione architettonica delta tici, rinvenuta aa Roma Roma tici, cfr. cfr. anche anche due due iscrizioni iscrizioni in in cui si menziona una porticm porticus triumphi, triumphi, l'una rinvenuta presso la porta porta Merovia Merovia (GIL, (CIL, VI, VI, 29776), 29776), l'altra l'altra aa Baia Baia (Ephemeris (Ephemeris Epigraphica, Epigraphica, VIII, Vili, 374). 374). 217 217 Sulla strada, strada,cfr. cfr.PLATNER, PLATNER, ASHBY Ashby 1965, p. Degrassi 1990, Quilici 1991a, 1991 a, 1990, pp. 333 e 337; QUILICI p. 569; DEGRASSI pp. 333 pp. 83-84; 83-84;RICHARDSON Richardson 1992, sono le le fonti fontiepigrafiche epigrafiche che che lalaricordano ricordano 1992, p. 419. Numerose Numerose sono p. 419. (CIL, VI, 1512 1512 ee 10247; 10247; GIL, CIL, VIII, Vili, 946; 946; GIL, CIL,XIV, XIV, 3610 3610 ==ILS, ILS,1071); 1071); inoltre, inoltre,alcuni alcunibolli bollilaterilateri(GIL, zi attestano che una fornace, fornace, collocata collocata lungo ilil percorso, percorso, ne ne riprese riprese ilil nome nome (GIL, (CIL,X, X,684). 684). Per Per anch'esso chiamato chiamato Triumphalis, un altro tratto tratto viario viario fra fra Golosseo Colosseo e Septizodium, PLATNER, Septizocliuin, anch'esso Triuinphalis, cfr. PLATNER, Ashby Richardson 1992, ASHBY 1965, 1965, p. 1992, p. 419. p. 419. p. 569; RICHARDSON 218 211 Ov. fast, VI, 191-192: 191-192: Lux eaclem eadem Marti festa est, est, quem quemprospicit prospicitextra/ extra!aciposituin adpositumTectae Tectae Ov. fast., porta Capena Capena Viae Viae -- "Il "Ii medesimo giorno èè sacro porta sacro aa Marte, Marte, ilil cui cui tempio, tempio, sito sitofuori fuoricittà, città,presso presso cluovir Tito Quinzio la via Capena". Il Quinzionel nel388 388a.G. a.C. via tecta, tecta, guarda guarda la la porta porta Capella". Ii tempio, tempio, costruito dal duovir (Liv. della via Appia venne secondo mimi(Liv. VI, VI, 5, 5, 8), 8), all'apertura delta venne aa trovarsi trovarsi situato situato tra il primo ee ilil secondo glio della strada strada(GIL, (CIL,VI, VI,10234 10234= =ILS, ILS, 7213). Sull'edificio, PLATNER,ASHBY Ashby 1965, 1965, pp. 3277213). Sull'edificio, cfr.cfr. PLATNER, pp. 328; RICHARDSON Richardson 1992, pp. 244-245. pp. 244-245. 219 219 Cfr. P. OvIDI OviDl NASONIS, Nasonis, Fastorum sex, recc. Alton,D.E.W. D.E.W. Wormell, Wormell, E. E.Goutney, Coutney, Fastorum libri sex, recc. E. E. H. Alton, Gfr. P. potrebbe forse Leipzig 1978; 1978; OvIDE, Ovide, Les Schilling, Paris 1993. 1993. La lettura via recta potrebbe forse Les Fastes, Fastes, ed. ed. R. Schilling, trovare una giustificazione giustificazione nel più antica delle grandi vie storiche ad ad usciuscil'Appia fu la pill net fatto che VAppia re da Roma con con un un lungo lungoeecaratteristico caratteristicorettifilo. rettifilo. 220 220 Cfr. Richardson 1992, pp. 414 ee 419. 419. Gfr. RICHARDSON pp. 245, 414 221 221 cfr. Liv. Liv. X, X, 23, 23, 12 Aeclites curules curules ...... semitam semitam saxo quactrato Sulla 12 :: Aediles quadrato aa Capena Capena Sulla via via Appia, Appia, cfr. Gli edili curuli porta ad act Marlis Martis straverunt straverunt - ""Gli porta curali ... ... lastricarono lastricarono la la strada strada dalla dalla porta portaGapena Capenaatal Censores... viam viam silice sternenclain a porta Capena tempio Marte"; Liv. Liv. XXXVIII, XXXVIII, 28, 28, 3: 3: Censores... silice sternendam Capena tempio di Marte"; "I censori ad Marlis censori ... ... dettero dettero in in appalto appalto i ilavori lavorididilastricatura lastricaturadella dellavia viada da act Martislocaverunt locaverunt- - "1 porta Gapena 4, in riferimento alla Capena al al tempio di di Marte"; Marte"; cfr. cfr. anche anche Liv. Liv. X, 47, 47, 4, alla pavimentazionel tratto fra dell'Appia nel ne àe\VAppia ne fra iiil tempio tempio didiMarte MarteeeBoville. Boville. Per Perindicare indicarel'azione l'azionedel dellastricare lastricare munire (ma, (ma, sembra, sembra, più pill raramente ee in una strada, strada, i romani utilizzarono anche anche il verbo munire in gegeLexicon totius latinitatis nere pill ampia ampia di di aprire, aprire, costruire, costruire, stendere): stendere):cfr. Jr. Lexicon nere nell'accezione nell'accezione più latinitatis munio. III, s.v. s.v. munio. 222 222 419). Si tratta tratta di un'altra interpretazione Si interpretazione del del Richardson Richardson (1992, (1992, p. p. 419). 223 223 cfr.cfr. PLATNER, Per questa questainterpretazione, interpretazione, PLATNER,ASHBY ASHBY 1965, pp. 568; GOARELLI COARELLI 1989, p. p. 150. EÈ pp. 328 e 568; probabile, ad esempio, esempio, che Nerone, Nerone, proveniente proveniente da da Albano, Albano,per perfesteggiare festeggiare con conuna unaprocessione processione (Gass. Dio. LXII, fosse entrato entrato a Roma percorrendo l'Appia trionfale la vittoria nei giochi greci, greci, fosse Appia (Cass. LXII, 136) pensa, pensa, allora, allora, all'esistenza di due percorsi 20; Suet. Ner,, Ner., 25). 25). La La Morpurgo Morpurgo (1908, 20; Suet, (1908, p. percorsi trionfali trionfali P. 136) diversi, di di cui cui uno uno passava passava attraverso attraverso una una porta porta Triumphalis in Campo diversi, Campo Marzio, Marzio, l'altro l'altroattraverso attraversolala Porta Gapena. Capena. Tuttavia, Tuttavia, l'ufficialità l'ufficialità della della cerimonia, cerimonia, caratterizzata caratterizzatada daprecisi precisisignificati significati simbolicosimbolicoreligiosi ee regolata regolata da da un rituale di antica religiosi antica definizione, definizione, doveva doveva prevedere l'unicità l'unicità ee l'immutabilitâ l'immutabilità del percorso processionale processionale snodantesi, snodantesi, come comesisi èè detto, detto,fra fraCampo CampoMarzio Marzioe etempio tempiocapitolino capitolino(cfr. (cfr. 130-13 1). e 65; DE MARIA GOARELLI1968, 1968,ininparticolare particolare pp. Coarelli 58 De Maria 1991, pp. 130-131). pp. pp. 224 224 Diverso e di difficile difficile interpretazione un brano brano di di Lucano Lucano (VI, (VI, 91) 91) in in cui cui l'autore, l'autore,descrivendo descrivendo le le rovinose condizioni condizioni metereologiche metereologiche net nel corso corso di di una unadelle dellebattaglie battaglie spagnole spagnole fra fraCesare Cesareee

247

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

Pompeo, nomina non non meglio meglio precisabili precisabili viae tectae: tectae: Non pecorum raptus raptus fades, faciles,non nonpab pabula ala Pompeo, mersi/ ulla ferunt ferunt sulci; sulci; tectarum tectarum errore errore viarum/ viarum/fallitur fallituroccultis occultis sparsus sparsus populator populator in in agris agris- mersi/ "Non èè facile facile iiil furto del del bestiame, bestiame, ii soichi solchi sommersi sommersi non non producono produconopiü piùforaggio; foraggio;i isaccheggiasaccheggia"Non sparsi per le le campagne campagne nascoste nascoste si perdono, perdono, tratti trattiininerrore erroredadastrade stradecoperte". coperte". tori sparsi 225 225 Prop. II, II,23, 23,5.5. 226 226 Cfr., CIL, III, III,1516; 1516; GIL, CIL,XII, XII,2391. 2391. Gfr., ad esempio, CIL, 227 227 Cfr. GIL, CIL, XIII, XIII,2499. 2499. 228 Per questa questa "ipotesi "ipotesididilavoro", lavoro", cfr. GIULIANI1992. 1992. cfr. GIULIANI 229 229 Per l'inquadramento l'inquadramento cronologico cronologico del delcomplesso, complesso, risultano risultanofondamentali fondamentalilelecitate citateiscrizioni iscrizioni della via teda ee un'altra epigrafe, epigrafe, nella nella quale quale sisi ricordano ricordanoalcuni alcunielementi elementiarchitettonici architettonicidella della della via tecta 2 (GIL, I12, 1492 portzcuspone pone scaenam scaenam (CIL, superiore, quali i portici, l'esedra, l'esedra, iiì\ pronaon h, porticus , 1492 pronaon ee la terrazza superiore, = GIL, CIL, XIV, XIV, 3664 3664 == ILS, ILS, 5546 5546 == ILLRP, ILLRP, 680 680 ==ITt, Ht, IV, IV, I,I, 19). 19). Sulla Sulla scorta scorta didiqueste questefonti, fonti,sisiè è = costruzione del santuario, pur nell'ambito nell'ambito di di un unprogetto progettounitario, unitario, pensato a due fasi distinte di coStruzione databile alla alla fine fine del delIIIIsec. sec.a.G. a.C.(cfr. (cfr.GOARELLI COARELLI 1987, 1987, pp. 94-98; GULLINI Gullini 1991, p. 489). 489). p. pp. 230 230 85, dove si sottolinea Per l'utilizzo l'utilizzo"presantuariale" "presantuariale"del delsito, sito,cfr.cfr.GOARELLI COARELLI 1987, 1987, p. sottolinea anche anchelala p. 85, suggestiva correlazione mercato degli ovini ovini ee lala dedica dedica del delcomplesso complessotemplare templarea aErcole Ercole suggestiva correlazione fra fra il it mercato Vincitore, ovvero età storica assunse assunse ilit ruolo del del dio dio italico italico protettore protettoredelle delle Vincitore, ovvero alla alla divinità divinità che che in in eta greggi dei pastori. Gfr. Cfr. anche ancheGIuLIANI GIULIANI 1970, 1970, p. Veloccia Rinaldi RINALDI 1984, 1984, pp. greggi e del pp. 318-319. IlIl p. 50; VELOCCIA Gullini (1991, (1991, p. sec. a.G. a.C. at VI sec. 489) data data ilii luogo luogo di di culto culto al p. 489) 231 23! La definizione risale risale al al primo primo studioso studiosoche cheanalizzè analizzòil ilcomplesso, complesso,leggendolo leggendoloerroneamente erroneamente come verso nord da da un un muro muroeequindi quindiinterpretandolo interpretandolocome comearea areadestinata destinata come uno spazio chiuso verso ad attività di Ferentino, Ferentino, utilizutilizattività di di mercato, mercato, sulla sulla scorta scorta del del confronto confronto con un ampio vano voltato di GARLGREN 1932, pp. 16-18; BoTI-llUS, zato per ii commerci commerci (cfr. (cfr. BoËTHIUS 16-18; BOÉTHIUS, Carlgren 1932, pp. BOPTHIUS 1931, 1931, pp. zato appunto per pp. 191-199). 191-199). 232 232 L'intervento sembra sembra inquadrabile inquadrabile nella nella stessa stessa fase fase cronologica cronologicadel delsantuario, santuario,ovvero ovveronella nellapriprima metà del I sec. sec. a.G. a.C. La La datazione datazione in in tal tal caso caso pare pare confermata confermataanche anche dall'iscrizione dall'iscrizioneche chericorricorManius ee L. L. da costruttori della Tul(lus) Tullius, Tullius, C. C. Manius della struttura, struttura, i quattuorviri L. L. Nonius Pansa, Tul(las) da i costruttori 2 Magilius (CIL, , 1493 CIL, XIV, XIV, 3666 3666 == lit, Ut,IV, IV,I,I,20; 20;cfr. cfr.GIULIANI Giuliani 1970, 1970, p. Gullini 1493 == GIL, Magilius (GIL, I12, p. 222; GULLINI 1991, 1991, p. 494). p. 494). 233 233 Per tale tale interpretazione interpretazionedel delcomplesso, complesso,cfr. cfr.GARDUCCI Carducci 1940, 1940, pp. Giuliani 1970, 1970, pp. pp. pp. 60-61; GIuLIANI Gullini 1991, 494. 494. 218-222; GULLINI 1991, p. p. 234 234 Per la dedica dedica del del tempio tempionel nel191 191a.G., a.C.,cfr. cfr.Liv. Liv.XXXVI, XXXVI,36, 36,3.3. 235 235 La strada èè stata oggetto di analisi analisi net nel corso corso degli degli scavi scavi condotti condottiaapartire partiredal dal1977 1977 stata oggetto La strada dall'Istituto di di Archeologia Archeologia dell'Università dell'Università di di Roma, Roma,inincollaborazione collaborazionecon conlalaSoprintendenza Soprintendenza della città. città. InInparticolare, particolare,per per l'interpretazione della PENSASENE1985a, 1985a,p.p. Archeologica della l'interpretazione delta via,via, cfr. cfr. PENSABENE 149; PENSABENE Pensasene 1990, Pensasene 1995, 13-14. 1995, pp. 13-14. 1990, p. p. 90; PENSABENE pp. 236 236 Megalenses ee in particolare Ludt Megalenses La platea sembra sembra venisse celebrazione dei particolare La platea venisse utilizzata utilizzata per per la celebrazione del Ludi per le le rappresentazioni rappresentazioni sceniche, sceniche, che che ne ne costituivano costituivano uno unodel deimomenti momentifondamentali: fondamentali:cfr. cfr. Pensasene 68 73; Pensasene 1985b, pp. 183-185. 183-185. PENSABENE 1979, 1979, pp. e 73; PENSABENE 1985b, pp. pp. 237 237 1980, pp. 69-70; Sul tratto didigalleria, galleria,cfr. cfr.PENSABENE Pensasene 1979, Pensasene 1980, 69-70; Sul tratto 1979, pp. pp. 72-73; PENSABENE 149; PENSABENE1983, 1983,pp. pp. 70-71; PENSABENE 1984, pp. 150-153; Pensasene Pensasene 1984, 150-153;PENSABENE Pensasene 1985a, p. p. 149; PENSABENE 1995, 13-15. Pensasene 185-187; Pensasene 1988, p. 60; Pensasene 1995, pp. 13-15. 185-187; PENSABENE PENSABENE1985b, 1985b, pp. p. pp. pp. 238 238 Per l'iscrizione, cfr. cfr. Ephemeris Ephemeris Epigraphica, Epigraphica, VIII, Vili, 365; 365; NSc NSc 1885, 1885, pp. ILS, 1224b. 1224b. pp. 393-394; ILS, Per una una descrizione descrizioneinindettaglio dettagliodelta dellastruttura, struttura, SOMMELLA 1978, 1978, pp. Cfr. mo1inolcfr.cfr. SOMMELLA pp. 43-47, nr. 25. Gfr. Puteoli 103; 1993, I Can'zpi Flegrei tre GIALANELLA, Gialanella, Sampaolo 139-140; / Campi Flegrei 1990, p. 103; Puteoli 1993, 139-140; 1990, SAMPAOLO1980-81, 1980-81, pp. p. pp. 88. p. 88. 239 239 88. Si Si ricordi anche Cfr. Gfr. SOMMELLA SOMMELLA 1978, 1978, p. anche l'esistenza l'esistenza della della citata citata iscrizione iscrizioneputeolana puteolanache che p. 88. nomina tedum (cfr. 2.1). (cfr. supra par. 2.1). nomina un iter tecturn 240 240 Se fase costruttiva inquadrata cronologicamente cronologicamente netI nel Isec. sec.a.G., a.C.,laladatazione datazione Se la la fase costruttiva del del teatro èè inquadrata dell'ampliamento edilizio dell'ampliamento edilizio rimane rimane non nondeterminabile. determinabile.Sull'edificio, Sull'edificio,cfr. cfr.GANINA CANINA 1841, 1841, pp. pp. 119-

248

LE STRADE STRADE IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA LE

120; COARELLI COARELLI 1981, GIGLI 1991, 58, pp. 41-42; 120; 1981,pp. pp. 123-125; 123-125; QUILICI, QUILIcI, QuiLICI QuILIcI GIGLI 1991, nr. nr. 58, pp. 29-30 ee 41-42; Teatri 1994, 83-84. 83-84. Teatri 1994, III, III, pp. pp. 241 241 del palazzo sono settore del Recenti analisi ee rilievo tale settore sono stati stati realizzati realizzati dall'Istituto dall'Istituto Recenti lavori lavori di di analisi rilievo di di tale Domus Svizzero di Roma, in collaborazione Svizzero collaborazione con con la la Soprintendenza Soprintendenza Archeologica Archeologica delta della città: città: cfr. cfr. Domus 50-53, 90-95, 126-127. Tiberiana 1985, 24, 90-95, 126-127. 1985, in in particolare pp. Tiberiana pp. 242 242 strutture, cfr.cfr. GIuLIANI 1973, pp.pp. 93-94; SALZA Per una una descrizione descrizioneinindettaglio dettagliodelle delle strutture, GIULIANI 1973, 93-94; SALZAPRINA Prina 30. Ricotti GIULIANI 1975, 1975, pp. pp.39-42; 39-42;MACDONALD, MacDonald, PINTO Pinto 1995, 1995, p. RICOTTI 1973a, 1973a, pp. pp. 231-234; GIuLIANI p. 30. 243 243 229-231), che che propone propone l'esiSulla continuità del percorso, Sulla percorso, cfr. cfr. Salza Salza Prina Prina Ricotti Ricotti (1973a, (1973a, pp. l'esipp. 229-231), stenza di un tracciato stenza tracciato stradale stradale unitario unitario fra la la terrazza terrazza del del tempio tempio di di Venere Venere ee la la Piazza Piazza d'Oro, d'Oro, 96-97, ove si cfr. GIULIANI 1973, pp. parte in trincea, trincea, parte in galleria. galleria. Contra, Giuliani 1973, si asserisce asserisce che che lala Contra, cfr. parte pp. 96-97, costruzione del Padiglione Padiglione di Tempe Tempe interruppe iiil percorso dell'asse dell'asse viario. viario. Per quanto quanto concerconcerne, invece, ne, invece, l'interpretazione funzionale funzionale delle delle strutture, strutture,sisirimanda rimandaall'analisi all'analisidel deipercorsi percorsiscavati scavati citati tratti di nel sottosuolo delta della villa, villa, Gui cui i1 citati di strada stradainingalleria galleriapotevano potevanoforse forseessere esserecollegati collegati nel sottosuolo (cfr. 2). (cfr. infra, II passaggi in galleria, par. 2). 244 244 232: la la studiosa, riconoscendo PRINA Ricotti RICOTTI 1973a, p. Cfr. GIULIANI Giuliani 1973, p. Salza Prina riconoscendo net nel p. 232: p. 94; SALZA punto di di biforcazione biforcazione del dei due due tratti tratti un un cancello, cancello, di di cui cui restano restano le le impronte impronte del dei cardini cardini ee didiuna una Spranga di di chiusura, chiusura, ipotizza ipotizza che che il il traffico spranga traffico da ee verso verso la la Piazza Piazza d'Oro d'Orofosse fosseregolamentato regolamentatoe e solo in in orari oraristabiliti. stabiliti. permesso solo 245 Giuliani 95-97. GIULIANI 1973, pp. pp. 95-97. 246 246 Per questa interpretazione, interpretazione, che che sisibasa basasu suuna unadiversa diversalettura letturadelle delleemergenze emergenzemurarie murarieanGora ancora la la Piazza d'Oro, cfr. cfr. SALZA PRINA leggibili nel tratto trattoiniziale inizialedella dellagalleria galleriasotto sotto Piazza d'Oro, Salza PRINARICOTTI Ricotti1973a, 1973a, pp. 231-232. tuttavia, considerate 231-232. Si Si deve, deve, tuttavia, considerare anche anche la la possibilità possibilità che che le le abrasioni abrasioni sulle sulle pareti paretisiano siano galleria, quando, quando, dopo dopo l'abat tempo del inquadrabili cronologicamente cronologicamente al dei riusi riusi postclassici postclassici delta della galleria, bandono della della villa, villa, essa dovette costituire un un comodo comodo ricovero ricoveroper peranimali animalieemezzi mezziagricoli. agricoli. in 5.30, 242 247 Tivoli, nota come "mercato coperto", misura In particolare, la la galleria galleria di Tivoli, misura in in larghezza larghezza m 5.30, in in 3.00), 4.00 (più (phi tardi tardi ristretta a m 3.00), Magna Mater sul Palatino m 4.00 quella della Magna sul Palatino quella antistante antistante il tempio delta in 2.75. in 2.70, Tusculum m quella Pozzuoli m 2.75. Ancora phi più strette strette lelegallerie gallerie didiVilla Villa 2.70, quella quella di di Tusculum quella di di Pozzuoli in 2.50-3.20 in 2.30 ilil tratto tratto sotto il di Cnido, Cnido, m 2.50-3.20 Adriana; il tempio tempio delta della Venere Venere di quelli sotto sotto lala Adriana: m 2.30 Piazza d'Oro. d'Oro. 248 245 Il tratto II tratto della della galleria galleria verso verso Tivoli Tivoli èè ben ben leggibile, leggibile, mentre mentre quello quelloverso versoRoma, Roma,andato andatodistrutdistrutto net nel corso corso del del tempo tempo (presumibilmente (presumibilmente a causa causa di un evento evento sismico, sismico, come come il rovinoso rovinoso terreterre35), pub essere solo ricostruito sulla base di rilievi rimoto del del 1349: 1349: GIuLIANI GIULIANI 1992, 1992, p. 35), può essere solo in parte sulla base di rilievi rip. nascimentali, quali le le planimetrie dell'architetto quattrocentesco nascimentali, quattrocentesco Antonio AntoniodadaSangallo SangalloililGiovane Giovane it contributo di (cfr. supra il di G. G. Bodon). Bodon).Anche Anchegli gliimbocchi imbocchidel delmanufatto manufattosono sonostati statiampiamente ampiamente (cfr. restaurati nei secoli, restaurati secoli, in occasione occasione delle delle numerose numerose manomissioni manomissioni conosciute conosciute dal dal complesso complesso culcultuale, al fine di riutilizzarlo tuale, riutilizzarlo dapprima dapprima per percostruzioni costruzionireligiose religiosee,e,dadafine fineSettecento, Settecento,per perattività attività industriali, cartiera, ancora in gran gran parte parte insistente insistente sopra sopra le le murature murature romane romane Gui ultima una cartiera, industriali, fra fra cui 164-174. Attualmente Attualmente il santuario, (per una una storia storiadell'edificio, dell'edificio,cfr. cfr.GIULIANI GIULIANI 1970, 1970, pp. santuario, ininfase fasedidi pp. 164-174. restauro per una restauro una riapertura riapertura al al pubblico, pubblico, èèvisitabile visitabilesolo soloprevia previaautorizzazione autorizzazionedella della Soprintendenza competente). competente). Soprintendenza 249 249 gTHIus, CARLGREN 222. Il Ii Boëthius Per tale tale misura, misura, cfr. cfr. GIuLIANI Giuliani 1970, 1970, p. Boëthius (cfr. (cfr. B0 BOËTHIUS, Carlgren 1932, 1932, p. 222. in 31. p.198), invece, invece, aveva aveva calcolato calcolato che che la la struttura struttura raggiungesse p.198), raggiungesse in lunghezza lunghezza m 31. 250 250 Va osservato osservato come come ii crolli Va crolli ee ii danni danni strutturali strutturalisubiti subitidalle dallegallerie gallerieartificiali artificiali net nel corso corsodel del tempo rendano rendano talora taloradifficile difficile la la lettura letturadella dellaloro loroaltezza altezzaoriginaria. originaria. 251 251 229. I fori PRINA RICOTTI RICOTTI 1973a, 1973a, p. Sulla struttura, struttura,cfr. cfr.GIULIANI GIULIANI 1973, 1973, p. SALZA PrINA fon per perlele p. 229. p. 94; SALzA travi, visibili per un'altra decina travi, visibili decina di di metri metri verso verso nord-ovest nord-ovestsui suilacerti lacerticonservati conservatidelta dellaparete paretedidi sostegno delta della volta, costituiscono una una testimonianza testimonianzasignificativa significativa della della maggiore maggiore lunghezza lunghezza onoriginaria del manufatto. Per Peruna unadescrizione descrizionedettagliata dettagliatadel deidue duebracci braccididigalleria galleriaartificiale artificialelocalizlocalizat di sotto zati Adriana, ma ma al zati sempre sempre a Villa Villa Adriana, sotto delta della Piazza Piazzad'Oro, d'Oro,cfr. cfr.GIuLIANI GIULIANI1973, 1973,pp. pp.93-94; 93-94; GIuLIANI 1975, pp. 39-42. SALZA PRINARicotti RICOTTI 1973a, 1973a, pp. Salza Prina 231-234; Giuliani 1975, pp. 39-42. pp.

249

VIA MONTESEXCISA EXCISA VIA PER MONTES

in 4, Oggi della via via verso quello verso verso Oggi il il tratto della verso Roma Roma risulta risulta interrato interrato per per più piü di di m 4, mentre quello venne abbassato, abbassato, cos! così da da addolcire addolcire complessivamente complessivamente iiil percorso. percorso. Tivoli col tempo venne 253 253 Per una una descrizione descrizione dettagliata dettagliatadegli degliambienti, ambienti,cfr. cfr.GIuLIANI GIULIANI 1970, 1970, pp. 181-185. Sull'articolapp. 181-185. zione degli degli spazi, spazi,cfr. cfr. GULLINI GULLINI 1991, p. 490. 490. p. 254 254 Questo spiegherebbe spiegherebbe anche l'assenza di finestre nei vani sulla destra della strada: strada: nel progetoriginario, infatti, infatti, essi essi avrebbero avrebbero preso presoluce lucedirettamente direttamentedalla dallavia, via,ancora ancorascoperta. scoperta. to originario, 255 255 Lavori studio ee rilievo rilievo delle delle murature murature del del complesso complesso sono sono condotti condotti da da alcuni alcuni anni anni da da Lavori di di studio Cairoli Fulvio Giuliani, cui le altre altre informazioni informazionisulla sullagalleria galleria ee sul sul santuario santuario CUi si si devono questa ee le genere. in genere. 256 256 Per un'analisi un'analisi dettagliata dettagliatadegli degliinterventi interventicompiuti compiuti sulla strada, PENSASENE 1984, 1984, p. sulla strada, cfr.cfr. PENSABENE 153; p. 153; Pensasene 1985b, Pensasene 1995, pp. 13-14. PENSABENE 1985b, p. 187; PENSABENE 1995, pp. 13-14. p. 257 Sul tema, tema, cfr. cfr. FASOLO, Fasolo, GuLLINI GULLINI 1953, p. Gullini 1983, GULLINI 1991, pp. 428; GuLLINI 1983, p. 181; GULLINI p. 428; p. 181; pp. 494495. 495. 258 259 Si all'interessante utilizzate, site sotto sotto ilil"Salone" "Salone" Si pensi pensi solo all'interes s anteesempio esempiodidi botteghe, botteghe, tuttora tuttora utilizzate, Palazzo della della Ragione) Ragione)aaPadova. Padova. (ovvero il Palazzo 239 259 Per un'interpretazione ideologica ideologica della della separazione separazione fra fra funzioni funzionieconomiche economicheeemateriali materialinei nei sotterranei del complesso santuariale quelle cultuali cultuali sul superiore,cfr. cfr.COARELLI COARELLI sotterranei del complesso santuariale ee di queue SU1 terrazzo terrazzo superiore, 1987, p. p. 88. 88. 260 260 Sul stradale in in galleria, galleria, verso verso valle, valle, sisi apriva, apriva, invece, invece, un unedificio edificiotermale. termale. Sul tratto stradale 261 261 In particolare, particolare, la galleria galleria davanti della Magna sul Palatino stata attribuita attribuita davanti al al tempio tempio della Magna Mater sui Palatino èè stata agli anni di poco poco Successivi successivi al "mercato coperto" coperto" di diTivoli Tivoliagli agliinizi inizidel delI Isec. sec.a.C. a.C. agli anni di al 111 111 a.C. a.C. ee ilii "mercato Solo la galleria galleria puteolana, di datazione datazione difficile, difficile, sembra sembra piü più tarda: tarda: lele vane variefasi fasidel del Solo puteolana, per per quanto di complesso edilizio di cui cui l'infrastruttura l'infrastrutturafaceva faceva parte parteSono sono state, state, infatti, infatti, datate datatefra fralalafine fine1-inizi I-inizi complesso sec. d.c. d.C.e el'età l'etàseveriana severiana(SOMMELLA (SOMMELLA 1978, p. inquadramento cronolocronoloII Sec. 44). In particolare, particolare, un inquadramento p. 44). gico della sec. d.C. viene proposta 88; in 1 Campi Flegrei gico della struttura struttura nel nel II Sec. d.C. viene proposta in Puteoli Puteoli 1993, 1993, p. 88; in I Can'zpi Flegrei p. 1990, p. 103 propende,invece, invece,per per IIISec. sec. d.C. d.C. 1990, 103 si propende, 11il111 p. 262 262 Cfr. infra, II passaggi in galleria, par. 2. 252 252

250

PatriziaBasso Bassoe eMaria MariaStella StellaBusana Busana Patriia

PASSAGGI IN GALLERIA NELL'ITALIA ROMANA

I PASSAGGI IN GALLERIA NELL'ITALIA ROMANA

Tivoli passaggi sotterranei sotterranei detti detti ilil"Grande "Grande Tivoli (Roma), (Ron-ia),Villa VillaAdriana Aciriana-- Veduta Veclutadidiuno uno dei del bracci bracci dei deipassaggi Trapezio" P. Zander). Zander). Trapezio" (Toto (Foto di P.

Laa cultura architettonica architettonica romana, romana, particolarmente particolarmente progredita progreditasia sianelnelteorica, sia sia nell'esecuzione nell'esecuzionetecnica, tecnica, concepI concepìlalarealizrealizl'elaborazione teorica, grandi complessi complessi monumentali pubblici pubblici ee privati, privati, all'inall'inzazione di grandi LJ zazione dei quali quali furono furono previsti previsti talora talora collegamenti collegamenti sotterranei, sotterranei, atti atti aamettemetteterno del comunicazione diretta diretta pill più settori settori di di un ununico unicoedificio edificiooppure oppureedifici edifici re in comunicazione strutturalmente separati, separati, ma ma in in stretta strettacorrelazione correlazionefra fraloro. loro. strutturalmente proposito delle delle gallerie gallerie stradali, stradali, alcuni alcuni di di questi questi collecolleCome si èè visto a proposito gamenti vennero scavo a foro cieco, cieco, mentre mentre altri altri fufugamenti vennero realizzati realizzati tramite tramite uno scavo rono coperti coperti artificialmente: artificialmente: adottando adottando ancora ancora una unaVolta volta lalaterminologia terminologia propria dell'ingegneria dell'ingegneria moderna, si possono possono quindi quindi riconoscere riconoscere anche anche nelnell'ambito di di tale tale categoria categoria di di manufatti manufatti"passaggi "passaggi naturali" naturali"ee"passaggi "passaggiartifiartifi1•' ciali". cia n Un'ulteriore distinzione distinzione va, va, inoltre, inoltre, operata operata all'interno all'internodella dellatipologia tipologia dei passaggi orizzontale" attraverattraverdel passaggi naturali, naturali, talora talora scavati, scavati, per per così cos! dire, dire, "in orizzontale" so so un ostacolo ostacolo orografico, orografico, al al fine fine di di superare superare ililcondizionamento condizionamentoimposto imposto dalla morfologia del terreno, talaltra, dalla morfologia talaltra, invece, invece, realizzati al al di di sotto sotto del delpiano piano di frequentazione frequentazione del complesso complesso architettonico architettonico di cui cui facevano facevano parte inteintegrante "sotterranei": due due tipi di grante e, e, dunque, effettivamente effettivamente "sotterranei": di interventi, interventi, quequesti, sti, che che pur nell'analogia nell'analogia del dei procedimenti tecnici tecnici adottati adottati (lo (lo scavo scavo nel nel sotsottosuolo), tosuolo), sono del del tutto tutto diversi, diversi, come come vedremo, vedremo, in in quanto quantoa amotivazioni motivazioni progettuali. progettuali. Come nel nel caso caso delle delle gallerie gallerie stradali, stradali, le le attestazioni attestazionididipassaggi passagginaturali naturali si concentrano nelle si nelle aree aree in in cui cui lo lo scavo scavo era era facilitato facilitato dalla dalla matrice matrice geologigeologi-

253

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

ca del terreno, ca terreno, mentre mentre iipassaggi passaggi artificiali, artificiali, con con funzioni funzionisostruttive, sostruttive,oltre oltre che di raccordo, vennero realizzati che realizzati nell'ambito di di terreni terreni accidentati accidentati ee dedeclivi, dove dove gli gli edifici erano costruiti su piü clivi, edifici erano più terrazzi: terrazzi; gli gli esempi esempi finora finora noti noti di tali infrastrutture sono, sono, comunque, comunque, molto moltoridotti ridottinumericamente. numericamente.

Ipassaggi 1. / passaggi naturali naturaliper periiilsuperamento superamentodidiun unostacolo ostacoloorografico orografico 1. Stella Busana Busana Maria Stella

L'esempio più piü noto L'esempio noto di di galleria galleria naturale naturale scavata scavata attraverso attraverso un unrilievo rilievoallo allo scopo di predisporre un un collegamento collegamento rapido rapido ee diretto direttotra tradue duesettori settorididiun un complesso architettonico architettonicosi si colloca colloca nell'ambito nell'ambitodidiuna unaresidenza residenzaimperiale: imperiale:sisi

tratta del del passaggio in galleria galleria fatto realizzare realizzare da da Domiziano Domizianonella nellasua suavilla, villa, edificata sul versante esterno esterno del del cratere cratere vulcanico vulcanicooccupato occupatodal dallago lagodidiAlbaAlbano. Ii Il tunnel, tunnel, che che attraverSava attraversava il muraglione muraglione di di contenimento contenimentodidiuna unadelle delletre tre 1 terrazze su cui cui era era costruita costruita la la villa villa ' ee la la retrostante retrostante roccia, roccia, costituita costituitada daun un compatto peperino, consentiva consentiva di di raggiungere raggiungere dall'area dall'area residenziale residenziale un'apun'appartata partata terrazza terrazzapanoramica panoramicasul sullago, lago,evitando evitandodidipassare passarealaldidisopra sopradella dellaterter2 139). razza superiore 2 (/¿g. (fig. 139). Per l'esecuzione l'esecuzione del tunnel, caratterizzato da un un percorso percorso perfettamenperfettamenin 95, non fu te rettilineo te rettilineo lungo circa circa m 95, fu probabilmente probabilmentenecessario necessarioprocedere procedere prima al al tracciamento tracciamento esterno, esterno, ma ma si si effettuô effettuò direttamente direttamentequello quellointerno, interno, mediante le consuete mediante consuete operazioni operazioni di di traguardo traguardoe eallineamento, allineamento,conducendo conducendo l'asse terrazzaPasse di di scavo scavo secondo secondo una una direzione direzione ortogonale ortogonale alle alle strutture di terrazza3 mento mento .. Dal punto di di vista vista tecnico, tecnico, lo lo scavo scavo non non dovette dovette comportare comportareparticolari particolari problemi, dal dal momento momento che che la lamatrice matricegeologica geologicanon nonrichiese richiesealcuna alcunaopera opera di consolidamento consolidamento del cavo; cavo; considerato in supersuperconsiderato l'andamento l'andamento del terreno in ficie non si opportuno aprire pozzo di ficie non si ritenne, ritenne, tuttavia, tuttavia, opportuno aprire alcun alcun pozzo di luce luce interintermedio, del resto non medio, non indispensabile indispensabile in inrelazione relazionealla allalimitata limitatalunghezza lunghezzadel del percorso (fig. 140). (fig. 140). in 2.45; hh m 2.90), Le discrete dimensioni (largh. m 2.45; 2.90), il il suo proLe discrete dimensioni del tunnel (largh. filo piuttosto regolare, regolare, riconducibile tutto sesto, sesto, ma ma sopratsopratfilo riconducibile ad ad un un arco aa tutto 4 olveva, come tutto il il suo suo rivestimento rivestimento di diintonaco intonacobianco bianco, ,che cheass assolveva, come nella nella cici-

254

I PASSAGGI PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA

Arianna (che (che consentiva consentiva un unaccesso accessodiretto direttodal dalii-litata galleria della Villa di Arianna alla villa), villa), ad ad una una funzione funzionedecorativa, decorativa, rendendo rendendopiü piùlumilumitorale stabiano alla noso l'interno, conferirono conferirono al al passaggio passaggio un aspetto aspetto architettonico architettonico ben ben pii più noso elegante rispetto degli altri altri tunnel tunnel naturali, naturali, adeguato adeguato al alcontesto contesto elegante rispetto aa quello degli residenziale in cui esso si inseriva.

ago di Albano

belvedere..,,

71/ III!

/1 lU

-

11

0-

ulFI7...

117

g sUe a

"-•,,,,

o111,..

terrazza superu!re7 teatro

1111

I

405

terrazza mediana

,.

\\\lIIlIII...'

400 scuderie podronio

terrazza inferiore inferiore 350 V

Appia via Appia 0 o

,

100 100

200 200

300 3 Om

400 428

/X/w/

'',

^-7

5/V/ ,z

Fig. 139. Albano (Roma). Topografia Topografia schematica Villa di Domiziano, eclificata edificata su tre telterFig. 139. Albano (Roma). schematica della della Villa su tie digradantisal sulversante versantemeridionale meridionaledel delcratere craterevulcanico vulcanicooccupato occupatodal dallago lagodidiAlbano, Albano,con con razze digradanti indicate alcune terindicate alcune quote. quote. La La galleria gallerza scavata scavataal al di di sotto sotto del del crinale crinale del del cratere, cratere, aa partire partire dalla terrazza ,nediana, mediana, raggiungeva raggiungeva an un belvedere belvedere sui sul lago lago (rielaborata (rielaborata da da LUGLI LUGLI 1918, 1918, fig.34). f1g.34).

255 255

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Fig. 140. Albano (Roma). (Roma). Ilpassaggio Il passaggioinin Fig. 140. galleria naturale della villa di di DomiziaDomiziagalleria sul lago lago di di Albano Albano aaCastelgandolfo Castelgandolfo no Snl (TVIusei Vaticani, neg. neg. XXXVI. XXXVI.5.40/2). 5.40/2). (Musei 2. passaggi naturali naturalisotterranei sotterranei 2. IIpassaggi Patrizia Basso Basso Le attestazioni attestazioni finora note note di di passaggi passaggi sotterranei sotterranei di di eta etàromana romanasono sono Le 5 poco numerose numerose 5 ee concentrate concentrate in inaree areeaaparticolare particolaresubstrato substratogeologico, geologico, facili da incidere incidere ee nello nello stesso stesso tempo tempo compatte compatte(ovve(ovvedove le rocce erano facili ro tali da da "tenere" "tenere" nel nel corso corso del deltempo tempouna unavolta voltascavate), scavate), quali qualii ibanchi banchidi di tufo dell'ambito dell'ambitolaziale. laziale. Nel caso caso delle delle infrastrutture realizzate realizzate in sotterraneo, sotterraneo, la la scelta scelta progetprogetfu dettata dettata da daconcreti concretiproblemi problemiorografici orograficie equindi quindidalla dallanecessità necessità tuale non fu pratica di superare superare un impedimento impedimento naturale, naturale, come per ii passaggi passaggi di cui si CU1 Si pratica è parlato precedentemente, precedentemente, ma da motivazioni motivazioni architettoniche architettoniche ee forse forse ananè che ideologiche ideologiche ben precise. precise. Come vedremo, vedremo, infatti, infatti, ii passaggi passaggi ipogei ipogei perperche mettevano di sfruttare sfruttare al al meglio meglio lo lo spazio spazio sopraterra sopraterraeenello nellostesso stessotempo tempo mettevano un livello livello superiore superiore ee "ufficiale", "ufficiale", da da un unaltro, altro,inferiore, inferiore,inincui cui di distinguere un

256

PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA I PASSAGGI

relegavano le le attività attività che si relegavano che in superficie superficie avrebbero avrebbero potuto potuto costituire costituireuna una

Si

estetica ee un disturbopratico. pratico. turbativa eStetica un vero vero ee proprio proprio disturbo alcuni edifici edifici pubblici, ee in in particolare particolare negli negli anfiteatri anfiteatrieenelle nelleterme, terme, In alcuni esistevano passaggi esistevano passaggi eevani vani destinati destinati ai al servizi, servizi, distinti distinti dal dal piano piano di frequen"ufficiale" e rispetto aa questo questo accuratamente accuratamente nascosti. nascosti. In In particolaparticolatazione "ufficiale" re, in numerosi anfiteatri sotto ii il tavolato tavolato dell'arena dell'arena trovavano trovavano spazio spazio sistesistere, anche motto molto complessi complessi di ambienti, ambienti, ove ove venivano venivano tenute rinchiuse rinchiuse primi anche le fiere fiere usate usate nelle nelle veriationes venationes ee alloggiati alloggiati ii montacarichi montacarichi ma degli spettacoli le innalzare nell'area nell'area agonale agonale animali, animali, gladiatori gladiatori ee altri altri elementi elementi della dellascesceper innaizare 66 ; nografia ; in modo modo simile, simile, anche anche nelle nelle terme terme alla alla manovalanza manovalanza servile servile adadnografia degli impianti impianti dovevano dovevano essere essere riservati alcuni perdetta al funzionamento degli corsi rispetto a quelli corsi alternativi alternativi rispetto quelli ufficiali, ufficiali, talora dislocati dislocati in un un piano piano infeinfe7 riore riore rispetto aa quello quello di di frequentazione frequentazione del dei fruitori fruitori del dei bagni bagni .. In In talune talune costruzioni (in (in particolare, particolare, anfiteatri) anfiteatri) questi questi ipogei ipogei di di servizio servizio erano, erano, poi, poi, costruzioni in comunicazione comunicazione con con altri altri passaggi passaggi sotterranei, sotterranei, funzionali funzionalialalraccordo raccordocon con e, segnatamente, segnatamente, con con costruzioni costruzionifinitime. finitime. l'esterno e, caso molto molto significativo significativo in tal tal senso senso èè ii il Colosseo, Colosseo, al al di di sotto sotto del deicui cui Un caso ingressi lungo gli assi principali esistono quattro quattro gallerie gallerie ipogee ipogee (fig. {jig. 141). 141). ingressi

7



1T --------

I

.•

Ludus Magnus

iazza del Colosseo

Colosseo

Colosseo

Fig. 141. 141. Roma. del Colosseo Colosseo ee del Ludus Magnus; a tratteggio tratteggio sono sono evidenziati evidenziatii i Fig. Roma. Planimetria del tratti percorribili tratti percorribili dei dei passaggi passaggi sotterranei sotterraneiche chedal dalcomplesso complesso sisterna sistema di di ambienti ambientisottostanti sottostantiParel'arep. 190 COARELLI 1989, 1989, fig. na si dirigevano dirigevano verso verso l'esterno l'esterno (rielaborato fig. p. 190 ee da Roma antiqua antiqua (rielaborato da da COARELLI 1985, fig. 1985, fig. p. 286).

257

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

realtà, di di tre tre passaggi passaggi restano restano visibili visibili solo sologli gliimbocchi: imbocchi:lalagalleria galleria In realtà, 8 orientale stata tagliata tagliata dalla mentre queue quelle dirette dirette aa setsetorientale èè stata dalla metropolitana metropolitana,, mentre meridione vennero vennero intenzionalmente intenzionalmente riempite riempite di di massi, massi, probaprobatentrione ee meridione 9 bilmente statiche .Almeno Almenoparzialmente parzialmente percorribile percorribile (per (per bilmente per per funzioni statiche. quanto anch'essa anch'essa tagliata tagliata da da un un moderno modernocollettore collettorefognario) fognario)è,è,invece, invece,lala galleria galleria occidentale, occidentale, che che portava portava con con ogni ogni probabilità probabilità al Ludus Lucius Magnus, Magnus, ossia alla vicina alloggio del dei gladiatori, gladiatori, costruita costruita in in sia alla vicina caserma caserma di di allenamento e alloggio in 10 età ambulacro largo largo m 2.20 ca., con eta domizianea 1 ° {fig. 142). Si Si tratta tratta di di un ambulacro 2.20 Ca., ( fig. 142). tecnica diversa diversa nel segmento interno ee in in quello quello esterno esterno pareti realizzate in tednica al dell'anfiteatro (rispettivamente (rispettivamente in in grandi grandi conci conci di ditravertino travertinoe e al perimetro dell'anfiteatro in blocchi blocchi lapidei lapidei pili più piccoli piccoli ee irregolari, irregolari, intervallati intervallati da da filari filari di dimattoni), mattoni), con pavimento in opus spicatum cementizio, caratterizzata caratterizzata con pavimento in opus spicatum ee con COil volta Volta in cementizio, nel iniziale da da nervature nervature in in blocchi blocchi di di travertino. travertino. EÈprobabile probabileche cheilil nel tratto iniziale

Fig. 142. 142. Roma, Roma, Colosseo. Colosseo. IiIlsistema sistema Fig. di ambienti sotto sotto iiilpiano piano dell'arena; dell'arena; sullo sfondo l'imbocco del del sisilo sfonclo si si vede vede l'imbocco passaggio sotterraneo di diretto verso iiil passaggio retto verso Ludus Magnus. Magnus.

258

I PASSAGGI PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELI]ITALIA NELL'ITALIAROMANA ROMANA

settore della galleria galleria interno all'anfiteatro all'anfiteatro sia sia stato stato realizzato, realizzato, come come gli gli altri altri vani di servizio servizio sotto l'arena, l'arena, con con uno uno scavo scavo aa cielo cielo aperto aperto eepoi poisia siastato stato vani coperto artificialmente artificialmente con con materiali materiali particolarmente particolarmente solidi, solidi,dato datoche chedovedovevano reggere reggere il delle poderose poderose murature soprastanti. soprastanti. Pii Più dubbia dubbialala vano ii peso peso delle modalità resto del del corridoio: corridoio: le le caratteristiche caratteristiche geogeomodalità costruttiva adottata nel resto logiche tufacee del terreno terreno ee la la differenza differenzariscontrata riscontratanelle nelletecniche tecnichemurarie murarie sembrano far pensare che questo questo settore settore esterno esterno all'edificio all'edificio fosse fosse stato statoscascasottosuolo vato nel sottosuolo nel tratto tratto oggi non percorribile Dalla galleria, galleria, nel percorribile perché perché pericolante, pericolante, dovedoveva staccarsi un braccio secondario, diretto verso staccarsi un verso sud, sud, con con andamento andamentocorncorrialla curvatura dell'anfiteatro. dell'anfiteatro. Allo Allo stato statoattuale attualedella dellaricerca ricercaeeinin spondente alla pu6 forse ipotizzare che Si può attesa di puntuali indagini indagini archeologiche, archeologiche, si che ii il corcorattesa fosse stato realizzato per fornire ridoio pnincipale principale fosse fornire al ai gladiatoni gladiatori un un diretto direttoee rapido collegamento collegamento fra fra la la sede sede dove dove erano eranoalloggiati alloggiatieei ivani vaniipogei ipogeididiserservizio dell'anfiteatro; quello quello minore, minore, piü più ipoteticamente, ipoteticamente, poteva potevaportare portarealai vizio dell'anfiteatro; venationes. Una volta recinti di alloggiamento alloggiamento delle nelle venationes. volta recinti delle belve belve da da usare usare nelle dell'anfiteatro, come come sisi èè detto, detto, giunti negli ambienti ricavati nel sottosuolo dell'anfiteatro, uomini ee animali animali dovevano dovevano venire venire innalzati innalzatia alivello livellodell'arena, dell'arena,assieme assiemealal resto della della scenografia, scenografia, tramite piccoli piccoli montacarichi montacarichi mossi mossi da dacontrappesi, contrappesi, cos! da comparire comparire all'improvviso agli occhi degli degli spettatori, con un così da agli occhi un particopartico12 12• lare effetto a sorpresa sorpresa . lare significato sembra sembra invece invece ipotizzabile per per una unaquinta quintagalleria galleria Tutt'altro significato che venne aperta aperta più pii tardi, che venne tardi, tagliando tagliando in mparte partelelefondazioni fondazionidell'anfiteatro dell'anfiteatro {fig. Commodo sulla sulla scorta scorta di di un unpasso passodidiCassio Cassio 141). Attribuito aa Commodo (fig. 141). 13 13, ma in realtâ realtà inquadrabile inquadrabile in eta età tardo-domizianea, dati ii bolli bolli latelateDione , ma rizi individuati individuati nelle nelle sue murature, murature, il il corridoio corridoio sisiapre apreinincorrispondenza corrispondenza del quinto cuneo del cuneo dell'edificio dell'edificio (procedendo (procedendo in insenso sensoantiorario antiorariodall'ingresso dall'ingresso sud) e presenta una ricca decorazione in stucco sud) stucco (intradosso (intradosso della della volta), volta), inintonaco dipinto (pareti) tonaco (pareti) ee tessellato tessellato musivo musivo (pavimento). (pavimento). Si Si ignorano ignorano diredirezione e punto punto d'arrivo d'arrivodella dellagalleria: galleria: l'imbocco l'imbocco in incorrisporidenza corrispondenzadel delpalco palco imperlale ee la ricchezza imperiale ricchezza del decoro decoro fanno, fanno, tuttavia, tuttavia, pensare pensare aaun uningresso ingresso riservato all'imperatore, all'imperatore, forse forse in in collegamento collegamento con con la la residenza reidnza ufficiale riservato ufficialesul sul I4 Palatino .

259

VIA PER PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA

Alcuni passaggi passaggi sotterranei sono sono attestati attestati anche anche in inambito ambitoprivato, privato,come come percorsi riservati riservati alle alle attività attività servili servili ee al ai rifornimenti rifornimentidelle dellegrandi grandiresidenze residenze imperiali. infrastrutture, va va presumibilmente presumibilmente considerata consideratalala"rete "rete imperiali. Fra queste infrastrutture, di gallerie gallerie tagliate la cosiddetta cosiddetta "casa "casadi diLivia" Livia" tagliate nel nel tufo" 1515 che che si osserva fra la (e interpretato come come orto oo cortile, cortile, in in (e precisamente precisamente quello quello spazio spazio che che si si èè interpretato stretta relazione con iiil quartiere quartiere Servile servile ee iiil vano vano dell'abitazione dell'abitazione adibito adibitoa a stretta relazione 16 16 cucina) ee i palazzi imperiali sul Palatino (fig. 121.c). (fig. 121.c). "casa "casa di di Livia" Livia'

on

Fig. 143. Planimetriacleipassaggi dei passaggisotterranei sotterraneiinclivicluatifra individuati fraLalacosicicietta cosiddetta "casa "casa di Fig. 143. Roma, Roma, Palatino. Palatino. Planimetria di LiLivia "ee ipalazzi ipalazziimp imperiali. Deicunicoli, cunicoli,Pa) l'a)era eradiretto direttoverso versoLa la Domus Tiberiana, il b)verso versoLa la Domus Flavia" eriali. Dei Domus Tiberiana, ilb) Domus Flavia, mentre mentre iiil c) c) ha tempo moiti molti danni danniee cjuindi quindi èè di difficile da Salza ha subito subito nel neitempo difjiciie lettura lettura (ridisegnato (ridisegnato da SALZA Prina PRINA Ricotti 40). RiconI 1978-79, fig. 40). f,

T

W W

Fig. Ilpassaggio passaggio sotterFig. 144. 144. Roma, Roma, Palatino. Ii raneo fra La la "casa "casa di la Domus raneo di Livia" ee La Domus Flavia. Sulla sinistra sinistra sisiosservi osserviL'imbocco l'imbocco del del Flavia. cunicolo b) 143; sulla sulla volta voltaleletracce tracce cunicolo b) della fig. 143; delle travi della della centina. centina. delle

PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA I PASSAGGI

Tre cunicoli individuati: individuati: uno alUflO si si dirigeva dirigeva aa nord nord (fig. 143.a), un alTre sono i cunicoli (fig. 143.a.), est, verso la Domus il terzo terzo èè in ingrave gravestato stato tro aa est, Domus Flavia Flavia (fig. 143.b), mentre ii (fig. 143.h), 17 17• degrado e quindi di di difficile difficile lettura passaggi risultano risultano di degrado lettura (fig. 143.c) . IJ tre passaggi (fig. 143.0) molto molto simili simili dal punto punto di divista vistaarchitettonico, architettonico, presentando presentando tutti tuttiun unpiano piano pavimentale un'intonacatura bianca bianca alle alle pareti, pareti, una unavolta voltaaa opus spicatum, un'intonacatura pavimentale in opus di copertura copertura ee alcune alcune finestre finestre aa gola gola di di lupo, lupo,funzionali funzionalialla allailluminailluminabotte di zione aerazione; l'altezza delle delle gaflerie gallerie è piuttosto piuttosto costante costante (ca. (ca. m m zione ee aerazione; in 2.00/2.30), la larghezza larghezza varia, a, al ai in m 1.10 ca. Ca. del del ramo a, mentre la varia, dai dal m 1.10 2.00/2.30), mentre 1.85/1.90 del 144). 1.85/1.90 del bb ee del del cc (fig. (fig. 144). assenza di di accurati accurati rilievi rilievi ee di di puntuali puntualisondaggi sondaggiarcheologici, archeologici,resta resta In assenza difficile capire capire le le modalità modalità costruttive, difficile costruttive, la cronologia cronologia ee la la funzione funzionediditali tali 18 manufatti rapportistratigrafici stratigrafici fra fra le le murature murature sembrano, sembrano, tuttavia, tuttavia, atatmanufatti .. II rapporti testare la la posteriorità del testare dei cunicoli cunicoli rispetto rispetto alla alla "casa "casa di di Livia" Livia" ooalmeno almeno 19 tardo_repubblicanal9. alla sua fase tardo-repubblicana . Inoltre, un'analisi un'analisi complessiva complessiva dell'ardell'aralla sua fase ticolazione planimetrica ee dello dello sviluppo sviluppo cronologico cronologicodelle delleresidenze residenzeimimperiali sul Palatino parrebbe periali parrebbe far far ipotizzare ipotizzare una unarealizzazione realizzazionedel deipassaggi passaggi in eta età pre-domizianea. pre-domizianea. L'indizio L'indizio pii più significativo significativo in in tal tal seriso senso èè ilil ramo ramoaa delle delle gallerie, gallerie, defunzionalizzato defunzionalizzato dal dal braccio braccio del del criptoportico criptoporticoche che con il nucleo Domus Tiberiana Domiziano aprì per collegare collegare la Tiheriana con nucleo di raprapDomiziano aprI la Domus 20 Palatino2o. Piü specificamente, presentanza palazzo sul specificamente, èè presentanza del del suo suo nuovo nuovo palazzo sul Palatino . Più forse possibile forse possibile pensare pensare a un un inquadramento inquadramento cronologico cronologico del deicunicoli cunicoliinin epoca neroniana, dato che epoca neroniana, che l'ambulacro l'ambulacro aa raccordava raccordava la la "casa "casa di diLivia" Livia" Domus con con il settore settore del del grande grande complesso complesso imperiale imperiale noto noto come come Domus recentemente attribuito attribuito nel Tiheriana, nel suo suo impianto impianto monumentale monumentaleaa Tiberiana, recentemente 21 Nerone 21 ,, e l'ambulacro l'ambulacro b, pii piùtardi tardiutilizzato utilizzatocon conogni ogniprobabilità probabilitàcome come percorso di di collegamento collegamento con con il il palazzo palazzo flavio, flavio, in in una unaprima primafase fasepoteva poteva Domus Transitoria, portare a uno degli degli ambienti ambienti neroniani, neroniani, attribuiti alla alla Domus Transitoria, evidenziati dagli scavi al di sotto sotto della della residenza residenzadomizianea. domizianea. La La povertà del dei rivestimenti rivestimenti pavimentali pavimentali ee parietali parietali del dei corridoi corridoipotrebpotrebbe, be, inoltre, dimostrarne dimostrarne un unutilizzo utilizzoesclusivamente esclusivamente riservato riservato alle alle attività attività servili: si tratterebbe, dunque, di collegamenti accuratamente occultati servili: si dunque, di collegamenti accuratamente occultatidal dal livello ufficiale superiore, superiore, aperti fra la livello ufficiale la "casa "casa di di Livia", Livia", ormai ormaiforse forseadibita adibitaa a settore di di servizio, servizio, ee ii varl vari nuclei nuclei residenziali residenzialiimperiali imperialidel delcolle collePalatino. Palatino.

261

Fig. 145. Tivoli Tivoli (Roma), Villa Villa Adriana. Adriana. IIpassaggi passaggisotterranei sotterraneidel delcosiddetto cosiddetto"Grande "GrandeTrapezio Trapezio", Fig. 145. ", corrispondenza clell'angolo dell'angolo nord-occidentale ove sbocca sbocca itil tratto trattoindividuato individuato in corrispondenza nord-occidentale della della struttura, ove nella fig. con it il nuinero numero 4. 4. Si Si osservi osservi sulla volta uno uno del' dei pozzi pozzi di di aerazione-iltuminazione. aerazione-illuminazione. netla fig. 126 con

più articolato significativo di di passaggi passaggi sotterranei sotterraneiprivati privatisisi L'esempio piui articolato e significativo conserva, come Adriano aa Tivoli: Tivoli: anzi, anzi, per per conserva, come si si eè già accennato, nella villa di Adriano l'organicità progettuale dello sfruttamento della della dimensione dimensione sotterranea, sotterranea, tatal'organicita le gallerie sembra mondo romano. romano. le rete rete di gallerie sembra costituire costituire un unicum unicurn nel mondo Si tratta un sistema sistema di di corridoi corridoi interamente interamente scavati scavati nel nel tufo, tufo, tuttora tuttora Si tratta di un accessibili ee di suggestione, per in parte parte attualmente attualmenteridotti ridotti accessibili di grande grande suggestione, per quanto in oppure ostruiti ostruitieein inalcuni alcunipunti puntiprivi prividella dellavolta voltaper percrolcrolaa immondezzaio oppure li ee cedimenti Le quattro quattro gallerie gallerie principali, principali, disposte disposte aaformare formare cedimenti del terreno. Le in grande trapezio, misuravano m 55 in larghezza larghezza ee altrettanti un grande altrettanti in altezza e si Si in sviluppavano lunghezza complessiva complessiva di di ca. ca. m 850 sviluppavano per una lunghezza 850 (/"¿gg. 145-148). (figg. 145-148). Da questo nucleo nucleo sotterraneo sotterraneo centrale, centrale, sembra sembra si si diramassero diramassero altri altri paspassaggi, della villa: villa: uno stretto stretto cunicolo, cunicolo, origiorigisaggi, diretti diretti verso verso importanti settori della nariamente chiuso all'entrata da un un cancello cancello di di cui cui resta restal'impronta l'improntanel nel nariamente chiuso all'entrata tufo, portava aa una una cava cava di di pozzolana, pozzolana, con conogni ogniprobabilità probabilitàsfruttata sfruttatanella nella tufo, fase di cantiere {fig. fase di oggi ostruito dalla dalla terra ee non non acac126.5); un corridoio, oggi (fig. 126.5); cessibile, brevi cessibile, comunicava comunicava forse forse con con ilil cosiddetto cosiddetto "Liceo" (fig. 126.6); due brevi (fig. 126.6);

262

Fig. 146. Tivoli (Roma), (Roma), Villa Villa Adriana. Veduta Veduta dell'interno dell'internodidiuno unodci deipassaggi passaggisotterranei sotterraneiche che Fig. 146. il cosiddetto cosiddetto "Grande "GrandeTrapezio" Trapezio"(cfr. (cfr.fig. fig.126.5). 126.5). costituivano ii

Fig. Adriana. Pianta Fig. 147. 147. Tivoli Tivoli (Room), (Roma), Villa Villa Adriana. Pianta dei deipassaggi passaggi sotterranei sotterranei attisatmente attualmente definiti definiti "Grande "Grande Trapezio", Trapezio", ma an un tempo tempo noti noticome come "Inferi", "Inferi",net nelritievo rilievoredatto redattonel nelsecoto secoloscorso scorso dal dal Canina. Al di Canina. di sopra sopra della della planimetria planimetria èèriprodotto riprodottoitilprospetto prospetto didiano unodegli degliimbocchi imbocchinello nellostato stato tav. CLXVII). CANINA 1856, 1856, tav. ottocentesco ee nell'ipotesi ricostruttiva (da (da CANINA CLXVII). ottocentesco nell'potesi ricostriittzva

263

ì

in

Fig. 148. Tivoli Tivoli (Roma), (Roma),Villa VillaAclriana. Adriana. Fig. 148. Assonometria orientale dei dei paspasAssonometria del del ramo orientale saggi sotterranei del del cosiddetto cosiddetto "Grande "Grande saggi Trapezio" (cfr. (cfr. fig. 126.5). 126.5). Si Si osservino osservino ilil Incernario aperto volta, gli gliincassi incassi lzscernario aperto sulla volta, riconosciuti sulla parete parete e sal riconosciuti sulla sul piano piano pavipavimentale della galleria galleria e,e, sal sullato latodestro, destro, mentale canaletta di di scolo scolo delle delle acque acque (ridisela canaletta gnato da 1973a, gnato da Salza SALZA Prina PRINA Ricotti RIc0TTI 1973a, Vili). tav. VIII).

I

in

passaggi, braccio meridionale meridionale passaggi, larghi larghi m 1.15/2.50 1.15/2.50 ee alti alti m 3, 3, raccordavano iiil braccio 22 126.7)22 del "Grande Trapezio" Trapezio" rispettivamente rispettivamente con Vodeon ee un altro altro del l'odeon (fig. (fig. 126.7) edificio sito l'"Accademia" (fig. galleria, edificio sito fra fra quest'ultimo ee l'"Accademia" (fig. /26.8); 126.8); una galleria, transitabile solo breve tratto, tratto, era era presumibilmente presumibilmente funzionale funzionale alaicollecolletransitabile solo per breve 23 23• gamenti con un altro altro cunicolo, cunicolo,largo largo m gamenti con l'"Accademia" l"Accademia" (fig. 126.9) . Infine, un (fig. /26.9) in 2.40 cenotafio, oggi oggi in in roro2.40 ee alto alto m 3, 3, portava portava aa una monumentale tomba oo cenotafio, vina al suo suo interno, interno, èè probabile probabile che che sisi vina fig. 126.3): data data l'assenza l'assenza di di usure al (fig. /26.3): trattasse passaggio non completato, completato, aa causa causa di di un un cedimento cedimento del del tertertrattasse di di un passaggio reno prodottosi prodottosi nel nel corso corso del dellavoro, lavoro,ma macomunque comunquecompreso compresonel nelgenerale generale 24 sistema sistema di di collegamenti24. collegamenti .

Risulta difficile difficile capire passaggi ipogei, come è stato ipotizipotizcapire se se la la rete rete di passaggi ipogei, come zato, direttamente collegata collegata con con ii tratti trattidi digalleria galleriaartificiale artificiale costruiti costruiti zato, fosse direttamente sulla la terrazza terrazza del del tempio tempio della dellaVenere Venere di diCnido Cnido sulla via via preesistente preesistente sotto sotto la fig. 126.1) costituire un "si"si126.1) ee sotto 126.2a ee 2b)2525,, a costituire (fig. sotto la la Piazza Piazza d'Oro d'Oro fig. (fig. /26.2a stema" tale da da rispondere risponderenella nellasua suaglobalita globalità Stema" complessivo complessivo di di comunicazioni, tale a una comuneesigenza esigenzafunzionale26. funzionale26. una comune del significato significato delle delle gallerie gallerie resta aperta, aperta, in in particoparticoAnche la questione del lare per l'assenza l'assenza di di indagini indagini archeologiche archeologiche mirate mirate aa ricostruire ricostruire la latrama trama lare complessiva ancora con con ogni ogniprobabilità probabilità complessiva delle delle ramificazioni ramificazioni (in (in più piü settori ancora ignote) ee del dei loro loro imbocchi imbocchisul sulpiano pianocampagna. campagna.

264

PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA II PASSAGGI

Nella concezione concezione del dei passaggi passaggi sotterranei sotterranei sembra sembrascorgersi, scorgersi, comunque, comunque,lala stessa pianificatrice che elaborò l'articolato l'articolato progetto progettodel delcorncomstessa grande grande mente pianificatrice che elaborô plesso residenziale residenziale ee rappresentativo rappresentativo a livello livello superiore. superiore. È infatti, plesso E probabile, infatti, che l'architetto della della villa villa avesse avesse previsto lo scavo scavo del dei cunicoli cunicoli per per recuperare recuperareiiil 27 27, tufo necessario necessario alla costnizione costruzione , creando rete di di comunicomunicreando nel nel contempo contempo una rete cazioni allo spostamento spostamento degli degli operai operai ee al al trasporto trasportodel deimateriali materiali cazioni funzionali funzionali allo 28 edili 28• . In effetti, effetti, se la realizzazione realizzazione del complesso durè durò una unaventina ventinad'anni d'annie,e, 29 anzi, alla morte di Adriano Adriano alcuni alcuni edifici edifici non non erano eranoancora ancorastati staticompletati completati29 , è anzi, alla evidente cantiere della della villa rimase aperto anche anche contemporaneamente contemporaneamentealalevidente che die ilil cantiere dei settori settori già già costruiti costruiti eequindi quindirichiese richieseuna unaviabilità viabilitàalternativa alternativaeeilil l'utilizzo del più possibile separata separata dal livello "ufficiale". "ufficiale". La regolarità del dei percorsi, delle delle dipiü delle caratteristiche caratteristiche tecnico-costruttive tecnico-costruttivedelle dellegallerie, gallerie,assierne assiemealla alla mensioni ee delle disposizione, atta a innervare i padiglioni ed edifici lontani e isolati rispetloro disposiziorie, al piü più compatto compattonucleo nucleocentrale, centrale, fa fapensare, pensare,tuttavia, tuttavia,che chei ipassaggi passaggisiano siano to al anche come come percorrenze percorrenze interne internealalcomplesso complessonelle nellesue suefasi fasid'uso, d'uso, stati sfruttati anche permettendo un rapido rapido raccordo raccordo fra fra ii diversi diversi settori settori edilizi, edilizi, disposti disposti sull'enorsull'enor30o. me superficie superficie di circa 200 La povertà povertà nelle nelle rifiniture rifiniture architettonico-dearchitettonico-de200 ettari . La corative induce, inoltre, aa ipotizzare ipotizzare una unadestinazione destinazioneriservata riservataa aquelle quelleattività attività corative servili turbare aa livello livello superiore superiorelalavita vitarappresentativa rappresentativaeeufficiaufficiaservili che, che, potendo turbare le, appositamente nascondere nascondereeedislocare dislocarenel nelsottosuolo. sottosuolo. le, si si era voluto appositarnente

3. galleria artificiale artificiale 3. II passaggi in galleria Dal punto di di vista vista tecnico tecnico vanno vanno distinti distinti due due tipi tipidiversi diversidi dipassaggi passaggi arartificiali, coperti in in muratura, muratura,eequelli, quelli,invece, invece, tificiali, quelli quelli scavati scavati in in trincea trincea ee poi coperti costruiti in terreni terreni caratterizzati caratterizzati da dadislivelli dislivelli altimetrici, altimetrici, mediante medianteililterrazterrazzamento del pendio verso verso monte, monte, la la realizzazione realizzazione di di una unaparete pareteaavalle valleeelala

relativa copertura. Come relativa Come nel nelcaso casodelle dellegallerie galleriestradali stradaliartificiali, artificiali,questi questiulultimi passaggi anche un'importante un'irnportante funzione timi passaggi assolvevano assolvevano anche funzione strutturale, strutturale, funfungendo da sostruzioni sostruzioni di diedifici edificisoprastanti. soprastanti. Un'esemplificazione della si puà può ososUn'esemplificazione della prima prima tipologia tipologia di di infrastrutture infrastrutture si servare nella Tivoli: si si tratta trattadidipassaggi passaggirealizzati realizzatia acielo cielo servare nella Villa Villa Adriana Adriana aa Tivoli:

265

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA PER

aperto, preliminarmente alla costruzione degli aperto, degli edifici edifici soprastanti, di cui cui cocostituivano testimonianza dell'organica dell'organica pianificazione pianificazione corncomstituivano le fondazioni, aa testimonianza plessiva delle inferiore ee di diquello quellosuperiore superioredella dellaresiresiplessiva delle strutture strutture del piano inferiore denza adrianea. L'analisi dei loro loro rapporti rapporticon con denza adrianea. L'analisi dei del percorsi percorsi ee in particolare del aree destinate all'alloggio degli degli schiavi schiavi imperiali imperiali fa fa ipotizzare ipotizzareanche anchein intal tal le aree caso, la rete rete di dipassaggi passaggi sotterranei, sotterranei,una unafunzionalità funzionalitàlegata legataalle alle caso, come come per la attività servili per ii il funzionamento funzionamento del del complesso. complesso. IiIlraccordo raccordocon coniiillive1livelattività servili lo superiore superiore tramite tramite rampe rampe di di scale scale attesta, attesta, inoltre, inoltre, un un utilizzo utilizzoesciusivaesclusivalo mente pedonale pedonale delle delle infrastrutture. infrastrutture. In particolare, risulta risulta collegata collegata con con iiil settore settore degli degli alloggi alloggi servili, servili, ricavaricavato nelle sostruzioni sostruzioni della della terrazza terrazza del del Pecile Pecile (le (le cosiddette cosiddette "Cento "Cento to nelle Camerelle"), sotto dell'amdell'amCamerelle"), la la galleria, galleria, tuttora tuttora percorribile, sviluppata al di sotto biente come "Vestibolo" "Vestibolo" (fig. principale del deltracciato tracciato 126.11): ilii ramo principale biente noto come (fig. 126.11): portava alle alle "Grandi "Grandi Terme", Terme", destinate destinate al ai dipendenti dipendenti imperiali, imperiali, per perpoi poi portava continuare altro tratto tratto diretto direttoall'area all'areasita sitaaaovest ovestdella dellaPiazza Piazzad'Oro; d'Oro; continuare in un altro corridoi secondari secondari erano, erano, invece, invece, presumibilmente presumibilmente destinati destinati al aiservizi serviziper per i corridoi il funzionamento del "Grande" "Grande" ee "Piccolo" "Piccolo"complesso complesso termale termale eedel del ii funzionamento 31 Canopo 31 (figg. altro percorso percorso diramato diramatoin inpin piùbracci, bracci,oggi oggiinin 149-150). Un altro (figg. 149-150). Grandi Terme

servizi servizi

Piccole Terme 0

-

5 —a

Cento Camereile

lom

Fig. 149. Villa Adriana. Planimetria Planimetriadel deipassaggi passaggiartzficiali artificialiche che sisi sviluppano sviluppano alaldidisotsotFig. 149. Tivoli (Roma), Villa to del cosiddetto "Vestibolo" "Vestibolo" (cfr. (cfr fig. daSALZA SALZA PRIMA 1973a,tav. tav. IX). IX). fig. 126.12) (ridisegnato (ridisegnato da PRINARICOTTI RIcoIT[ 1973a,

266 266

II PASSAGGI PASSAGGI IN GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA IN GALLERIA

Fig. 150. 150. Tivoli Tivoli (Roma), uno del dei passaggi passaggi artificiali al di di sotto sotto del del cocoFig. (Roma), Villa Villa Adriana. Adriana. Interno Interno di uno siddetto "Vestibolo" "Vestibolo"(cfr. (cfr. fig. fig.126.12). 126.12). siddetto

gran parte interrato interrato ee di didifficile difficile lettura, lettura,collegava collegava presumibilmente presumibilmentelalatorre torre 32 126.10)32. ee il . ii belvedere belvedere di di Roccabruna Roccabruna con la cosiddetta "Accademia" (fig. (fig. 126.IO)

Come esempi esempi di di passaggi passaggi artificiali artificiali del citarealaldel secondo secondo tipo si Si possono possono citare cuni manufatti che che per per le le fondamentali fondamentalifunzioni funzionisostruttive sostruttivepossiamo possiamoconsiconsiderare derare compresi compresi nella nella categoria categoria architettonica architettonica dei del cosiddetti cosiddetti "criptoportici" "criptoportici"33. . Una di di queste queste opere opere venne venne realizzata realizzata aaTodi, Todi,ininStretta strettarelazione relazionecon coniiil scenografico terrazzamento terrazzamento affacciato affacciato su su Piazza Piazza del delMercato Mercato monumentale ee scenografico Vecchio ee datato (fig. 151). 1)1). Vecchio datato fra fra l'età l'etâ sillana sillanaeelalaseconda secondametà metàdel delI Isec. sec.ÍC." d.C. (fig. come ii "Nicchioni", "Nicchioni", per perlelequattro quattronicchie nicchiesemicircolari semicircolariche chene ne Noto come scandivano la da uno uno stretto stretto scandivano la facciata, facciata, ilil complesso complesso era era delimitata delimitata aa nord da in in "criptoportico" (largh. (largh. m 1.10), circa m 88 (ovve1.10), ancor ancor oggi oggi percorribile per circa muro di di epoca epoca post-romana post-romana che che ne ne ha ha obliterato obliterato la la prosecuzioprosecuzioro fino aa un muro ne). Ii Il corridoio corridoio presenta presenta la la parete parete Settentrionale settentrionale rifinita rifinita in blocchi blocchi di di tratrane). 35 vertino, come il muro aa nicchie: nicchie tale : taleanalogia analogiadella dellatecnica tecnicaedilizia ediliziasembra sembra vertino, attestare contemporaneità costruttiva costruttivadell'insieme dell'insiememonumentale. monumentale. attestare allora la contemporaneità

267

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

piazza del Mercato Vecchio

0

-

10

20

30

40

50m

Fig. 151. 151. Todi Tocli(Perugia). (Perugia).Nel Net catasto catasto urbano urbano attuaattuaFig. le sono cosiddetti "Nicchioni" "Nicchioni" ee iiil paspasle sono posizionati posizionati i cosiddetti saggio artificiale (a). Con Con itilcerchio cerchio sono sono eviclenziaevidenziasaggio artificiate (a). te le le strutture strutture di dato iiil prospetto prospetto nella nella Cu: viene viene clato te di cui TAscIo 1989, fig.25). fig. 152 fig.25). 152 (ridisegnato da Tascio fig.

Fig. 152. Todi (Perugia). (Perugia). Prospetto Prospetto clelle delle strutture strutture 152. Todi Fig. evidenziate con con un uncerchio cerchionella nellafig. fig.151: 151:lalanicchza nicchia evidenziate più settentrionale settentrionale clei dei "Nicchioni" "Nicchioni"eel'zrnbocco l'imbocco del del piü passaggio artificiale (ridisegnato da da BRUSCHETTI BRUSCHETTI passaggzo artificiale (ridisegnato 1991, fig. fig. 73). 73).

268

II PASSAGGI PASSAGGI IN GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA IN GALLERIA

L'inclinazione della cementizio (eseguita (eseguita tramite centicentiL'inclinazione della volta Volta aa botte botte in cementizio nature lignee, di cui in in alcuni alcuni punti punti restano restano leleimpronte) impronte)fafapensare pensareaauna una nature lignee, di cui 36 valle$6.. E, dunque, netta pendenza della galleria galleria da dunque, possibile possibile che chesisi da monte monte a valle un passaggio passaggio coperto coperto atto atto aamettere metterein incomunicazione comunicazioneiiilnucleo nucleo trattasse di un urbano sito sito al al livello livello del dei "Nicchioni" "Nicchioni" (una (una piazza piazza oo comunque comunqueuno unoslargo slargo grande importanza importanza Viaria) viaria) con quello quello superiore superiore della dellaterrazza terrazzache cheessi essi di grande 37 3l sostruivano ..IiIldis1iel10 dislivello fra fra iiil piano piano di difrequentazione frequentazione di di tale tale piazza piazza oo slargo quello dell'imbocco dell'imboccodel delpassaggio passaggio(ca. (ca.mm1.80) 1.80)poteva potevaessere esseresupesupeslargo ee quello 38 rato grazie grazie aa qualche qualche gradino gradino 31 (fig. (fig. 152). 152). Un "criptoportico"/passaggio "criptoportico'Vpassaggio costituiVa costituiva parte integrante integrante del del podio podioche che sorreggeva Tiberiana sul sul Palatino da quattro quattro sorreggeva la la Domus Domus Tiberianc Palatino fig. 121.b). Formato da (fig. lll.h). bracci di gallerie, gallerie, con sviluppo complescomplesbracci con andamento andamento a linea spezzata, spezzata, per uno sviluppo

Fig. 153. 153. Roma, Palatino. Palatino. Veduta Vedutadel delbraccio braccioprincipale principaledel delcriptoportico criptoporticoche chedelirnitava delimitavaaaoriente oriente Fig. la Domus di rivestimento rivestimento parietale parietale eelelefinestre finestreaabocca bocca La Domus Tiberiana, Tiberiana. Si osservino osservino l'intonaco l'intonaco bianco di per l'illusninaziorze l'illuminazione ee l'aerazione l'aerazioneclell'interno. dell'interno. di lupo per

269

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

Fig. Fig. 154. 154. Roma, Palatino. Palatino. IlIlsettore settoreinericlionale meridionale del delbraccio braccioprincipale principaledel delcriptoportico criptoporticodella della con la ricca decorazione Domus Tiberiana, Tiberiana, con decorazione ininstucco stucco del delsoffitto. soffitto.

in

39 200", sivo , iiil criptoportico criptoportico presentava presentava le le pareti pareti intonacate intonacate eeuna una sivo di di più piü di di m 200

pavimentazione bianca, con fascia fascia nera al ai bordi, bordi, ed edera erailluminato illuminatoda da pavimentazione musiva bianca,

finestre aa bocca bocca di di lupo aperte sulle finestre sulle pareti, in corrispondenza corrispondenza dell'attacco dell'attacco deldelL'accuratezza decorativa della struttura, la (fig. 153). struttura, ribadita, ribadita,inin 153). L'accuratezza la volta Volta aa botte botte (fig. particolare, dal soffitto soffitto in in stucco stuccoaacassettoni, cassettoni,elementi elementi\Tegetali vegetali e riquadri riquadri con con eroti che braccio4° che giocano, giocano, evidenziato evidenziato nel neltratto trattomeridionale meridionaledel delsecondo secondo braccio40 fig. 154), il manufatto, oltre oltre aa fungere fungere da da sostruzione sostruzione per pergli gli fa pensare pensare che che ii 154), fa (fig. edifici soprastanti, fosse fosse adibito adibito a passaggio edifici soprastanti, passaggio coperto coperto di di comunicazione comunicazione fra frai i 41 vari del complesso complesso palaziale palaziale imperiale imperiale del del Palatino Palatino . .Segnatamente, Segnatamente,iiil vari nuclei del metteva in Tiberiana con la cocriptoportico metteVa in collegamento collegamento diretto la Domus Tiberiaria cccasa di Livia" a sud ee con gli a est. gli ambienti ambienti della della Domus Flavia a est. siddetta "casa Discusso è è l'inquadramento cronologico cronologico della della struttura: struttura; una una recente recente ininDiscusso terpretazione, come detto, attribuisce attribuisce aa Nerone Nerone lalacostruzione costruzionedella della terpretazione, come si si è detto,

270

II PASSAGGI PASSAGGI IN GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA IN GALLERIA

42•. Il Tiber tana, ee quindi anche anche del criptoportico criptoportico42 Domus Tiberiana, 11terzo terzo braccio braccio del del mamanufatto, che che la lettura del dei rapporti rapporti murari murari dimostra dimostra posteriore posteriore al al resto restodella della nufatto, costruzione, potrebbe, invece, invece, essere essere datato all'età di di Domiziano, Domiziano, quando, quando, costruzione, datato all'età con la realizzazione dovette divendivenrealizzazione del del nuovo nuovo palazzo voluto dall'imperatore, dovette un collegamento collegamento coperto copertofra frai idue duenuclei nucleiresidenziali residenzialiimperiali. imperiali. tare utile un

4. tecniche ee cronologiche cronologiche 4. Considerazioni Consiclerazioni tecniche Come èè evidente, evidente, anche anche in merito ai ai passaggi passaggi in galleria, galleria, come come per per i tunnel stradali, va sottolineata sottolineata la la sostanziale sostanziale differenza differenzatecnica tecnicaeeconcettuale concettualefra fra i manufatti scavati scavati nel terreno terreno ee quelli quelli coperti coperticon conuna unaVolta voltain inmuratura. muratura. Per quanto concerne concerne le le modalitâ modalità costruttive costruttive del deipassaggi passaggi naturali, naturali, partiparticolarmente significativa per delle fasi fasi di di lavoro lavoro èè la la rete rete di di colarmente significativa per una una ricostruzione delle comunicazioni di Villa Villa Adriana: Adriana: in in effetti, effetti, ii pozzi pozzirotondi rotondididi comunicazioni nel nel sottosuolo di in ca. m 33 di diametro diametro aperti aperti sulla sulla Volta volta aa botte di di tutti tutti iicorridoi corridoiipogei, ipogei,aaun un ca. in intervallo regolare regolare di m 10-12, 10-12, attestano attestano che che lo lo scavo scavo fu fu attaccato attaccato contempodi piü più squadre squadredi diuomini, uomini,cos! cosìda dasveltire sveltirenotevolmente notevolmente raneamente da parte di 43 ii tempi tempi di di rea1izzazione realizzazione (fig. gli uni uni verso verso gli gli altri, altri,gli gli 155). Procedendo Procedendo gli (fig. 155). operai dovevano primo momento momento solo solo uno unostretto strettocunicolo cunicolodidi operai dovevano aprire aprire in in un primo avanzamento, ove potesse potesse passare passare un un uomo uomocon congligliattrezzi. attrezzi. Avvenuto l'inavanzamento, Avvenuto i'mcontro, essi essi procedevano procedevano all'ampliamento all'ampliamento della della sezione sezione fino fino alle alledimensioni dimensioni tutto, probabilmente, probabilmente, realizzando realizzandola laVolta volta (solo (solo un un procediprocedivolute, prima di tutto, mento dall'alto dall'alto in in basso basso permetteva, permetteva, infatti, infatti, di di lavorare lavorare ad ad altezza altezzad'uomo); d'uomo); tracciata manualmente manualmente ail'imposta all'imposta della della stessa, stessa, sulle lipoi, tracciata sulle due due pareti, una iistrozzo, come come riferimento riferimento di diquota, quota,sisi nea di demarcazione fra la calotta e lo strozzo, 44 approfondiva approfondiva lo lo scavo scavo in in verticale, verticale,secondo secondol'altezza l'altezzastabilita stabilita (fig. 156). (fig. 156). pozzi aperti aperti sulle sulle volte volte delle dellegallerie gallerie di diVilla Villa Adriana Adrianatrovano trovanouna una I pozzi 45 perfetta analogia analogia con allostesso stesso modo, modo, perfetta con quelli quelli degli degli acquedotti acquedotti in in cunicolo cunicolo; ;allo anche gli l'esecuzione del dei passaggi passaggi sotterranei dovettedovetteanche gli attrezzi utilizzati per i'esecuzione essere gli gli stessi stessi di di quelli quelli impiegati impiegati nelle nelle realizzazioni realizzazioniidrauliche idraulicheininsottosottoro essere suolo, come sembrano sembrano attestare attestare le le tracce tracce di di piccone picconeevidenziate evidenziate all'interno all'interno suolo, di una delie delle gallerie gallerie di fu interrotto interrotto ee mai mai comcomdi di Villa VillaAdriana, Adriana,iliicui cuiscavo scao fu

271

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

t'interno di Fig. 155. Tivoli Tivoli (Roma), (Roma), Villa Villa Ac1riaia. Adriana. Disegzo Disegno,ottocentesco ottocentesco ch chep riprocluce riproduce l'interno di ano unoctei dei Fig.^ 155. tav. 116). PENNA 1831, 1831, tav. (da PENNA passaggi sotterranei, con con ipozzi i pozzi di di aerazione-illuminazione aerazione-illuminazione (da 116). pssaggi sotterranei,

Fig. (Rome), Villa Fig. 156. 156. Tivoli (Roma), Villa Adriana. Particolare Particolare delta della parete paretedidiuno unodci deipassaggi passaggisotterranei: sotterranei:sisi osservino la la linea di demarcazione osservino demarcazione fra fra tolo scavo scavo didicalotta calottaeetoloscavo scavodidistrozzo strozzoe ealcuni alcunidegli degliin-incassi che che la la Salza Salza Prina Rico tti ipotizza funzionali funzionali all'alloggiamento giatoie lignee cassi Ricotti all'alloggiamentodidiman mangiatoie lignee per pergli gli animali da soma. soma. anzmali

272

PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA II PASSAGGI

46•. È pletato anche nei nei passaggi passaggi sotterranei sotterranei 126.3) 46 pletato {fig. 'verosimile, inoltre, inoltre, che anche E verosimile, (fig. Ì26.3) si di esecuzione, esecuzione, impiegando impiegando macchinari macchinarisimili similia aquelli quelli Si accelerassero accelerassero ii tempi di che ad esempio, esempio, per l'emissario l'emissario di Nemi Nemi47 che si si sono ricostruiti, ad anzi, in que47:: anzi, sto caso caso l'utilizzo di di un un mezzo mezzomeccanico meccanico poteva poteva essere essere ancor ancor pill più utile, utile, dadato ii il cavo cavo hen ben maggiore maggiore del dei manufatti manufatti rispetto rispetto aaquello quellodelle delleinfrastrutture infrastrutture

idrauliche48. . Relativamente dei passaggi passaggi sotterranei, sotterranei, gli gli esempi esempi finora finora Relativamente alla alla datazione del alla seconda In conconnoti rimandano alla seconda metà metà del del I-prima I-prima metà meta del del II II sec. sec. d.C. d.c. In siderazione dell'analisi dell'analisi tecnica del loro loro inquadrameninquadramensiderazione tecnica delle delle infrastrutture infrastrutture e del cronologico relativamente relativamente tardo, tardo, sembra, sembra, dunque, dunque,possibile possibilepensare pensareche che to cronologico il sottosuolo sia sia stato stato "conquistato" "conquistato" dal dai Romani Romani come come sede sede di di raccordi raccordi ee ii comunicazioni solo solo aa seguito seguito dello dello sviluppo sviluppo dell'ingegneria dell'ingegneria idraulica, idraulica, da da comunicazioni cui le realizzazioni "viarie" "viarie" dovettero dovettero mutuare mutuareprocedimenti procedimentied edespedienti espedienti cui costruttivi. costruttivi. I passaggi passaggi artificiali, artificiali, che, apche, come come le le gallerie gallerie stradali, stradali, costituirono costituirono una applicazione del dei sistemi sistemi sostruttivi, sostruttivi, sembrano, sembrano, invece, invece, essere essere stati staticostruiti costruiti plicazione anche in precedenza, precedenza, a partire dal dal II sec. sec. a.C., a.C., ossia ossia dal dal momento momento della della spespeanche delle nuove nuove conquiste conquistetecniche tecniche(l'opus (f opuscaementiciurn, caementicium,in inpartipartirimentazione delle colare) che alla realizzazione realizzazione di di complessi complessi edilizi edilizi disposti dispostisu supipiù colare) che portarono portarono alla terrazze.

273

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

NOTE NOTE 1

La galleria galleria fu aperta all'altezza delta della terrazza terrazza mediana, mediana, che che metteva mettevainincomunicazione comunicazioneiiilnucleo nucleo residenziale orientale il teatro, teatro, situato situatonel nelsettore settoreoccidentale occidentaledelta dellavilla. villa. orientate con ii 2 Lugli 1917; LUGLI Lugli 1918; 1918; COARELLI Coarelli 1981, pp.72-78. pp.72-78. LuGLI 1917; 3 La sezione originaria originaria della primo tratto tratto (sul (sullato latodelta dellavilla) villa) per per La sezione delta galleria galleria èè conservata conservata solo solo nel netprimo in 21; lunghezza di quindi la la sezione sezione della della volta volta seguente èe parzialmente parzialmente crollato e quindi 21; il ii tratto tratto seguente una lunghezza di m in 35, 35, sul versante èe motto molto piü più ampia ampia e irregolare irregolare per altri 39 39 m; m; infine, infine, l'ultimo di m versante del del per altri l'ultimo tratto di lago Albano, eè stato stato completamente completamente rivestito rivestito con conmurature muraturemoderne moderneper perragioni ragionistatiche. statiche. lago di Albano, Rigrazio Paolo Liverani Liverani per per le le informazioni informazioni sulla sulla galleria galleria di di Castel Castel Gandolfo, Gandolfo, Rigrazio vivamente vivamente ilil dott. Paolo attualmente di di difficile difficile accesso, accesso, trovandosi trovandosi all'interno all'internodelta dellavilla villapontificia. pontificia. 4 Sull'intonaco rivestimento si riconosce riconosce l'impronta di di una unamoneta monetadell'imperatore dell'imperatoreTito Tito Sull'intonaco di di rivestimento (Guarducci (GUARDUCCI1971-72, 1971-72, pp.167-172). pp.167-172). 5 Va, ricordato che che ii il sottosuolo sottosuolo non non èè stato statoancora ancorastudiato studiatoininmodo modoorganico organicoe e Va, però, perè, ricordato sistematico, cui èè probabile probabile che che esistano esistano altri altriesempi esempididipassaggi passaggisotterranei, sotterranei,rimasti rimasti sistematico, per per cui sconosciuti: come su un un tema temadiverso, diverso,ma marelativo relativosempre semprealla allarealtà realtàipogea ipogea(gli (gli sconosciuti: basti basti pensare pensare come ambienti nelle case case romane) romane) alcune alcune tesi tesi di di laurea laurea inincorso corsonell'Università nell'Universitàpatavina patavina ambienti sotterranei sotterranei nelle stiano evidenziando uno sfruttamento della della "dimensione "dimensione sottosuolo" motto molto piü più diffuso diffuso ee stiano evidenziando uno sfruttamento complesso comunemente nato. noto. complesso di quanto comunemente 6 In merito al ai sotterranei sotterranei degli degli anfiteatri, anfiteatri, va va ricordato ricordato come come lele fonti fontiletterarie letterarieattestino attestinoche chefino fino aa quando quando non vennero vennero progettati ee realizzati realizzati edifici edifici appositi, appositi, ii muñera nelle munera si si svolgevano nelle piazze cittadine. Un Un importante importanteantecedente antecedentedegli degliambienti ambientiipogei ipogeianfiteatrali, anfiteatrali,sembra, sembra,dunque, dunque, riconoscibile sistema assai assai complesso complesso di di cunicoli, cunicoli, databile databile inineta etàcesariana, cesariana,individuato individuatonel nel riconoscibile nel net sistema sottosuolo dell'area dell'area centrale tra ii rostri rostri eeililtempio tempiodidiCesare, Cesare,e earticolato articolatoinin centrale del del Foro romano, tra un corridoio principale principale ee in in quattro quattro minori, minori,paralleli parallelifra fraloro, loro,che cheintersecavano intersecavano un corridoio perpendicolarmente ilil primo, primo,quasi quasialla allamedesima medesimadistanza distanzal'uno l'uno dall'altro Vaglieri1902, 1902, dall'altro (cfr.(cfr. VAGLIERI pp. 27-28 27-28 ee190; 190;VAGLIERI VAGLIERI 1903, pp. De RUGGIERO RUGGIERO 1913, pp. Carettoni 41-42; CARETTONI 101, 271-272; DE pp. 41-42; pp. 101, 1959; COARELLI Coarelli 1985, Giuliani, VERDUCHI Verduchi 1987, esprime, perè, però, 53-59, ove si esprime, 1987, pp. 1985, pp. pp. 53-59, pp. 222-233; GIuLIANI, qualche all'interpretazionecomunemente comunementeaccettata accettatadelle dellegallerie gallerie come comespazi spazi qualche perplessità riguardo all'interpretazione funzionali all'allestimento all'allestimento degli funzione connessa connessa ai ai ludi ludi funzionali degli spettacoli spettacoli gladiatòri). gladiatöri). A A un'analoga un'analoga funzione potrebbe essere essere stato adibito adibito anche anche iiil complesso complesso didigallerie gallerie perpendicolari perpendicolari tra traloro, loro,evidenziato evidenziato sotto ilil foro foro didiTerracina Terracinaeeattribuito attribuitoa aetaetàaugusteo-tiberiana augusteo-tiberiana (cfr.COPPOLA COPPOLA 1984, 1984, pp. pp. 343-347, 343-347, (cfr. tav. II; II; GIuLIANI, Giuliani,VERDUCI-II Verduchi 1987, p. 59, fig. 60). fig. 60). p. 7 Sui cfr. Il 1993, IL sottosuolo sottosuolonel nel mondo mondo antico antico 1993, Sul vani/passaggi vani/passaggi ipogei ipogei negli negli anfiteatri e nelle terme, cfr. rispettivamente pp. 46-61 46-61 e 62-69. 62-69. Per un'analisi puntuale puntuale di di tali tali ambienti ambientididiservizio serviziosisirimanda, rimanda, inoltre, al volume volume specifico specifico sul tema, in corso corso di di preparazione preparazione all'interno all'internodidiquesta questastessa stessa inoltre, al sul tema, collana. In genere, genere, si vani scavati scavati aa cielo cielo aperto aperto oo ricavati ricavati nelle nelle sostruzioni sostruzioni collana. si trattava di percorsi ee vani dei complessi complessi (e, (e, quindi, quindi, di di passaggi passaggi artificiali): artificiali): segnatamente, segnatamente, netcaso nel casodegli deglianfiteatri, anfiteatri,essi essi del venivano da un un tavolato tavolato ligneo, ligneo, cosi così da darisultare risultare"sotterranei". "sotterranei". venivano poi coperti da 8 II (1993, p. 90) 90) ricorda ricorda che che lala galleria galleria orientate orientale lungo lungol'asse l'assemaggiore maggioredell'anfiteatro dell'anfiteatrosisi Ii Luciani (1993, dirigeva verso sarebbe divenuto divenuto ilil tempio tempio didiVenere Venere ee Roma, Roma, ove ove dirigeva verso l'area l'area antistante antistante aa quello che sarebbe egli ipotizza che che venissero venissero allestite allestitelelescenografie scenografieper pergli glispettacoli. spettacoli. egli 9 gallerie, cfr. cfr. REA Rea 1988; 1988; LUCIANI Luciani 1993, 1993, p. che nell'ambito nell'ambito del deirestauri restauri 90. Va Va ricordato che ° Sulle gallerie, p. 90. dell'anfiteatro flavio flavio finanziati finanziati dalla dalla Banca Banca di Roma, Roma, èè attualmente attualmente in in corso corsoun unrilievo rilievo dell'anfiteatro dell'edificio aa opera dell'Istituto dell'Istituto Archeologico Archeologico Germanico Germanico ee sono sonoininfase fasedidiprogettazione progettazione dell'edificio alcune indagini di scavo all'interno all'interno del dei corridoi corridoiipogei. ipogei. alcune 10 II sotterraneo, prima prima noto noto solo solo nel nelsuo suotratto trattoiniziale iniziale(ca. (ca.mm80), 80),venne vennescavato scavato per per Il corridoio sotterraneo, un'altra ventina ventina di di metri metri net nel corso corsodelle delle esplorazioni esplorazionidelle dellestrutture struttureipogee ipogeedel delColosseo Colosseoiniziate iniziate nel 1939 1939 (COUNT (COLINI 1940, 1940, p. causa dello dello scoppio scoppiodella dellaguerra guerramondiale mondiale 191) ee mai completate aa causa p. 191) (cfr. COLINI, Colini, COZZA Cozza 1962, 97). Sul percorso, cfr. COLAGROSSI 1913, pp. 61-62; COLINI, C0LINI, 97). Sul percorso, cfr. COLAGROSSI 1913, (cfr. 1962, p. p. pp. 2

10

274

PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA I PASSAGGI

Cozza 7; COARELLI Coarelli 1989, pp. 191. COZZA 1962, p. 7; PP. 186 ee 191. 11 Tuttavia, èè anche anche possibile possibile che che tutta tutta lala galleria galleria sia sia stata stata scavata scavata in in trincea trincea ee poi poicoperta copertainin ! Tuttavia, muratura, come come si il primo primo tratto: tratto: in in tal tal caso caso sisi tratterebbe tratterebbe piü più propriamente propriamentedidi muratura, si è ipotizzato per ii un "passaggio artificiale". Un " passaggio artificiale". 122 Si ricordi, però, come come all'inizio all'inizio del dei combattimenti combattimenti fosse fosse prevista prevista una unaprocessione processionesolenne solennedel dei Si ricordi, perd, gladiatori davanti gladiatori davanti al al pubblico {pompa). (pompa). 13 L'autore un attentato attentato all'interno all'interno didiun unandito anditoangusto, angusto, L'autore racconta racconta che che l'imperatore fu oggetto di un diretto all'anfiteatro all'anfiteatro (Cass. (Cass. Dio. Dio.LXXII, LXXII,4). 4). mentre era diretto 14 Sulla galleria, sterrata per per una unaquarantina quarantinadidimetri metri primi del 1800, cfr. COLAGROSSI Sulla galleria, neinei primi annianni del 1800, cfr. COLAGROSSI 1913, p. 62; Rea 1988, pp. 20-21. 20-21. 1913, 62; REA 1988, p. pp. 15 Per la la definizione, definizione,cfr. cfr.CARETTONI CaretTONI 1957, 1957, p. che iiilrivestimento rivestimento 115. Va, Va, tuttavia, tuttavia, ricordato che P . 115. interno delle delle gallerie gallerie impedisce di di verificare verificare iiil taglio taglio operato operato nel nelsubstrato substratogeologico. geologico. 16 Cfr. Salza PRINA Prina Ricotti Cfr. SALZA RIC0TTI 1978-79, p. 285. p. 285. 17 Evidenziate già nella ottocentesca planimetria di di Roma Roma del delLanciani Lanciani(tavola (tavoladel delPalatino: Palatino;nr. nr. Evidenziate già 29), gallerie furono oggetto di di verifiche verifiche in in occasione occasione delle delle indagini indagini di di inizi inizi secolo secolo condotte condotte 29), le le gallerie furono oggetto nella Livia dall'architetto dall'architetto Ciacchi, Ciacchi, su incarico incarico del del Boni, Boni, ee ne negli scavi degli degli anni anni '50 '50 aa nella casa casa di di Livia gli scavi del Carettoni: Carettoni:cfr. cfr.CARETTONI CARETTONI 1953; 1953; CARETTONI CARETTONI 1957. sotterranei, cfr. cfr. anche anche opera del 1957.Sui Sulcorridoi corridoi sotterranei, Lugli 460, 467; 467;SALZA Salza PRINA Prina Ricotti 285-287. LUGLI 1956, 1956, pp. RIC0TTI 1978-79, pp. pp. 440, 460, pp. 285-287. 18 L'analisi inserita in in un'analisi un'analisi globale globale del del sottosuolo sottosuolodel delPalatino: Palatino: L'analisi delle delle strutture strutture andrebbe inserita altre gallerie scavate vennero, infatti, individuate individuate dal dal Carettoni Carettoni nel nelcorso corsodegli deglistessi stessi altre gallerie scavate nel nel tufo tufo vennero, scavi nella cosiddetta cosiddetta"casa "casadidiLivia" Livia"nelnelcorso corso degli anni CARETTONI1953, 1953,p.p. scavi condotti condotti nella degli anni '50'50 (cfr.(cfr. CARETTONI 129; CARETTONI CARETTONI 1957, 129; 1957, p. 115). p. 115). 19 Cfr. CARETTONI CARETTONI 1957, p. 116. 116. p. 20 Sul cfr. infra par. 3.3. Sul criptoportico, cfr. 21 La datazione datazione (cfr. (cfr. TOMEI, Tomei, KRAUSE KRAUSE 1986, 460;KRAUSE KRAUSE 1987) 1987) èè iiil 1986,ininparticolare particolare pp. pp. 442 ee 460; risultato delle analisi analisi condotte condotte sull'edificio sull'edificio nel corso corso degli degli anni anni '80 '80 aaopera operadell'Istituto dell'Istituto risultato delle Svizzero, collaborazione con la Soprintendenza Soprintendenza Archeologica di Roma. Roma. IiIl palazzo, palazzo, costituito costituito Svizzero, in in collaborazione novo da Nerone, in eta età tiberiana da piü più case, case, sarebbe sarebbe stato ricostruito ex Nerone, dopo dopol'incendio l'incendiodel del6464 ex novo in 6. d.c., secondo d.C., secondo un un progetto progettounitario, unitario,inglobando inglobando gli gli edifici edifici precedenti precedenti in un un basamento basamento alto alto m 6. Domiziano piü più tardi tardi avrebbe avrebbe collegato collegato iiil complesso complesso residenziale residenziale al al foro foro mediante mediante una unarampa rampadidi scale, dipendenza della della Domus ampliamento verso verso scale, trasformandolo trasformandolo in in una una sorta sorta di dipendenza Doinus Flavia-, Flavia; un ampliamento nord-est sarebbe, infine, infine,databile databileininepoca epocaadrianea. adrianea. nord-est sarebbe, 22 Per le le gallerie gallerie sotto sottol'edificio l'edificiodidispettacolo, spettacolo,cfr. cfr.MACDONALD, MacDonald, PINTO PlNTO 1995, 1995, pp. 130. pp. 124, 130. 23 RIC0TTI 1973a, 1973a, pp. 238-239. Per tutte tuttequeste questediramazioni, diramazioni,cfr. cfr.SALZA Salza PRINA Prina RICOTTI 238-239. pp. 24 1973a, pp. RICOTTI 1973a, 235-236. Sulla galleria, galleria,cfr. cfr.SALZA Salza PRINA Prina Ricotti pp. 235-236. 25 supra, Le strade in ga/lena Cfr. galleria artificiale, artificiale, par. 2.2. Cfr. supra, 26 233-234) ritiene ritiene che che il tratto particolare, la la Salza Salza Prina Ricotti Ricotti (1973a, (1973a, pp. tratto didigaileria galleria In particolare, pp. 233-234) artificiale conservato conservatosotto sotto la la Piazza Piazza d'Oro si artificiale si immettesse immettesse direttamente direttamente nd nel"Grande "GrandeTrapezio". Trapezio". Lo proverebbe la la particolare particolare sezione sezione della della galleria: galleria: iiil letto letto stradale stradale preesistente, preesistente, che che aa quota quotapiü più alta e con alta con diversa diversa pendenza pendenza doveva doveva salire salire al al piano piano didicampagna campagna dietro dietrol'angolo l'angolosud-orientale sud-orientale della Piazza Piazza d'Oro, sarebbe della sarebbe stato stato abbassato abbassato in in eta età adrianea, adrianea, proprio proprio alalfine finedidiraccordarne raccordarneilil ex novo novo dall'imperatore. Al iivello con con quello del sistema livello sistema di strade sotterranee aperto ex Al contrario, contrario, 97. cfr.perô cfr. peròGIULIANI Giuliani 1973, p. 97. p. 27 E stato È stato calcolato calcolato che che lo lo scavo scavo delle delle gallerie gallerie permise permise di di recuperare recuperare ca. ca. 20.000 20.000 m m33 di di tufo tufo 132). (MacDonald, 132). (MACDONALD, Pinto PINTO 1995, 1995, p. p. 28 Dopo la la fase fase di di cantiere, cantiere, secondo secondo iiil Giuliani, Giuliani,Iclegallerie gallerie sarebbero sarebberostate stateprecluse preclusealaltraffico trafficodel dei 95-96; carri e solo carri solo in in parte partesfruttate sfruttatecome comecriptoportici criptoporticididiservizio servizio(GIULIANI (GIULIANI 1973, 1973, pp. pp. 95-96; Giuliani 1975, p. nota6). 6). GIuLIANI p. 3, nota 29 50-51; Per la datazione datazione della della fase fase costruttiva costruttivafra fraiiil118 118e eil il138 138d.C., d.C.,cfr. cfr.COARELLI COARELLI 1984, 1984, pp. pp. 50-51; SALZA Prina PRINA Ricotti RIC0TTI 1992-93. Salza 3

6

9

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

275

MONTESEXCISA EXCISA VIA PER MONTES

30

Per questa questa proiezione proiezione sull'estensione sull'estensione del del complesso, complesso, Jr. cfr.GIULIANI Giuliani 1988, 1988, p. Per P. 84. Per l'interpretazione del dei tracciati tracciati ipogei ipogei come come una unaviabilità viabilitàcarrabile carrabile"alternativa" "alternativa"del delcomplesso complesso architettonico (rispetto (rispetto aa quella quella"ufficiale", "ufficiale",aalivello livellosuperiore), superiore),cfr. cfr.HANSEN HANSEN 1960, 1960, p. SALZA p. 7; SALZA Prina Salza Prina 27. Nell'ambito dell'ipotesi di un sistema 27. dell'ipotesi di un sistema RICOTTI 1973a; SALZA PRINARicotti RIc0TTI 1982, p. PRINA Ricotti p. stradale organico, la la Saiza Salza Prina Ricotti Ricotti (1973a, (1973a, pp. "Grande 237-238) interpreta iiil "Grande stradale organico, pp. 237-238) Trapezio"come ilii settore del traffico traffico ee forse forse anche anche come come iiil "terminale" "terminale" del dei carri, carri, oo Trapezio"come settore di di snodo del meglio spazio destinato destinato all'alloggio all'alloggio ee al mezzi ee animali ammali da da tiro, tiro, nelle nelle ore ore in incui cuiiiil meglio lo lo spazio al riposo di mezzi traffico doveva essere essere vietato: vietato: iiil sistema sistema di di incassi incassi per pertravi travie eassi assilignee, lignee, traffico sotterraneo doveva riconosciuto esterna del del braccio braccio lungo lungo settentrionale settentrionale delle delle gallerie, gallerie, poteva, poteva, in intal tal riconosciuto sulla parete esterna caso, mangiatoie per cavalli cavalli ee asini. asini. Contra, PlNTO 1995, 1995, Contra, MacDonald, MACDONALD, PINTO caso, servire servire al al sostegno sostegno di mangiatoie 136-137. Per un'interpretazione un'interpretazione delle delle gallerie gallerie sotterranee sotterranee come come "Inferi" "Inferi"(secondo (secondoquanto quanto pp. 136-137. ricordato Sparziano: cfr. cfr. supra di G. G. Bodon), Bodon), ovvero ovvero come come spazi spazi adibiti adibiti aariti riti ii contributo di ricordato da Sparziano: supra il misterici, cfr.MACDONALD, MacDonald, PINTO PlNTO 1995, pp. 131-138. misterici, cfr. 131-138. pp. 31 Per una descrizione descrizionedettagliata dettagliatadelle dellegallerie, gallerie,cfr. cfr.GIuLIANI GIULIANI 1973, 1973, pp. 97;SALZA SALZAPRINA PRINA 92-93 ee97; pp. 92-93 Ricotti 241-244. RICOTTI 1973a, pp. 241-244. pp. 32 Sul passaggio, passaggio,cfr. cfr.SALZA Salza PRINA Prina RICOTTI RICOTTI 1973a, 1973a, pp. 240-241. pp. 240-241. 33 Cfr. sottosuolo net nel monclo mondo antico di una unapeculiare peculiareclasse classedidi 70-81. Si Si tratta di Ii sottosuolo antico 1993, Cfr. Il 1993, pp. pp. 70-81. monumenti romani romani di di difficile difficile definizione, definizione, spesso spesso molto molto diversi diversinella nellastruttura, struttura,ma macaratterizzati caratterizzati comunemente interro almeno almeno parziale, parziale, da dauno unosviluppo sviluppolongitudinale longitudinaledella dellaplanimetria planimetriae e comunemente da un interro da una copertura copertura aa volta, volta, cos! così da daessere esserepercepiti percepitivisivamente visivamente come comevere vereeeproprie propriegallerie; gallerie;dal dal di vista vista funzionale, funzionale, tali tali manufatti manufatti dovevano dovevano prima prima diditutto tuttorispondere risponderea necessità a necessità punto di strutturali, quanto costruiti costruiti in in terreni terreniininpendio, pendio,che chenecessitavano necessitavano di dicospicui cospicui interventi interventi didi strutturali, in quanto terrazzamento. terrazzamento. 34 Sulla datazione, datazione,cfr. cfr.TASCIO Tascio 1989, p. 46. p. 46. 35 La parete meridionale meridionale risulta, risulta, invece, invece, quasi quasicompletamente completamentespoliata. spoliata. 36 L'ipotesi confermata dall'analisi dall'analisi stratigrafica stratigrafica condotta sul sul pavimento pavimento del delpassaggio, passaggio, un un L'ipotesi viene viene confermata battuto con con andarnento andamento in in salita salita dall'esterno dall'esterno all'interno, all'interno, aacui cuiininepoca epocaimprecisata imprecisatavennero vennero appoggiati un riutilizzo riutilizzodella dellastruttura. struttura. appoggiati alcuni alcuni gradini irregolari, in connessione con un 37 Per un'interpretazione delle strutture strutturesulla sullaterrazza terrazzasuperiore, superiore,cfr. cfr. TAscIo TASCIO 1989, 1989, pp. 97-98. un'interpretazione delle pp. 97-98. 38 La stata interpretata interpretata anche anche come come un un cunicolo cunicolo per perl'adduzione l'adduzionedell'acqua dell'acquainin La struttura èè stata relazione alla ipotizzata sistemazione sistemazione aa ninfeo ninfeo della della piü piùsettentrionale settentrionaledelle dellenicchie nicchie(cfr. (cfr. relazione alla BRUSCHETTI l'accuratezza della della rifinitura rifinituradelle dellepareti pareti 127). Tuttavia, Tuttavia, vanno vanno considerate l'accuratezza BRUSCHETTI1991, 1991, p. p. 127). in 4.50), e soprattutto la loro loro notevole notevole altezza altezza (quasi (quasi m di quella quellamassima massimaraggiunta raggiuntadalle dalle 4.50), aa fronte di in 1.80: idrauliche individuate (ca. m dimensioni del dei cunicoli cunicoliidraulici idraulici infrastrutture idrauliche individuate in città (ca. 1.80: per per le dimensioni cfr. la la tavola tavola edita edita in in TAScIo TASCIO 1989, 1989, p. sostegno dell'interpretazione dell'interpretazionedel del tudertini, cfr. 85). A A sostegno p. 85). manufatto come come passaggio, di raccordo raccordo urbano urbano ininforte fortependenza, pendenza, manufatto passaggio, va va ricordato ricordato che che i percorsi di spesso coperti, sono sono frequentemente frequentementeadottati adottatianche anchenella nellaTodi Todiattuale attuale(cfr. (cfr.TASCIO Tascio 1989, 1989, p. 90). p. 90). 39 In particolare, il primo primo braccio braccio (andamento (andamento nord-ovest/sud-est) nord-ovest/sud-est)misurava misuravaininlunghezza lunghezzapiii piùdidi in 4.10; in 110 ca.; m 38.80, 38.80, per ca.; in per una largh. largh. di m 4.10; ilil secondo secondo (andamento (andamento nord-est/sud-ovest; lungh. m in 4.10; in 2.75 largh. m 4.40) era era diviso diviso da un un arco arco di di passaggio passaggio in in due dueparti, parti,lalaprima prima largh. 4.10; hh tra tra i m 2.75 ee i 4.40) in 3.17), delle presentava sulla sulla parete parete occidentale occidentale un'apertura (largh. (largh. m diretta tramite tramite delle quali quali presentava 3.17), oggi diretta in 31.50; largh. in una scala scala agli Farnesiani; il terzo (andamento (andamento nord-ovest/sud-est; nord-ovest/sud-est; lungh. lungh. m m agli Orti Farnesiani; 2.95) piùtardo tardodegli degli 2.95) venne venne aperto aperto nella nella parete parete orientale orientale della della seconda seconda galleria galleriain in un un momento pii altri (cfr. (cfr. la frattura operata operata nel nel muro muro per perlalasua suaapertura); apertura);ililquarto, quarto,mal malconservato conservatoeedididifficile difficile lettura, si indirizzava, con lo lo stesso stesso orientamento orientamento del delprimo, primo,verso versolalacosiddetta cosiddetta"casa "casadidiLivia". Livia". 40 In situ copia del del lacerto lacertosuperstite. superstite. situ rimane una copia 41 Va che, poiché braccio del del criptoportico criptoportico immetteva immetteva nel nel settore settore sudsudVa ricordato ricordato che, poiché l'ultimo braccio occidentale della Magna anche supposto supposto che che ilillungo lungo occidentale del del colle colle occupato occupato dal tempio della Magna Mater, Mater, si si è anche corridoio venisse venisse utilizzato come come percorso percorso sacro sacro ininoccasione occasionedelle delleprocessioni processionidirette dirette all'edificio dal riscontro riscontro di digraffiti graffiti con connorm nomididi all'edificio cultuale: cultuale: l'ipotesi l'ipotesi interpretativa viene viene supportata dal 32

276

I PASSAGGI PASSAGGI IN GALLERIA GALLERIA NELL'ITALIA NELL'ITALIA ROMANA ROMANA

persone, divinità divinità (per lo piü più egizie), egizie), cifre cifre ee figure, figure, riconosciuti riconosciuti sulle sulle pareti pareti della della struttura, struttura, aa persone, in 1.80-2.80 un'altezza da terra di m 83-86). 1.80-2.80 (cfr. (cfr. Graffiti Graffiti 1970, pp. 83-86). 42 42 Cfr. 2. Smentirebbe Smentirebbe tale tale datazione datazione l'ipotesi l'ipotesi sostenuta sostenuta da da taluni talunistudiosi, studiosi,quali qualiilil Cfr. supra, supra, par. par. 2. Grenier (1958, III, 305), che la crypta, in Svetonio dice che l'imperatore Caligola venne Grenier (1958, III, p. 305), che la crypta, cui Svetonio dice che l'imperatore Caligola venne p. assassinato dai questo lungo lungo ambulacro ambulacro coperto coperto(Suet., (Suet., Cal., Cai,58, 58,1:1: assassinato dal congiurati, congiurati, fosse fosse appunto questo crypta per quam transeunclum transeundum erat). realtà, perè, però, dalla dalla lettura lettura del deicapitoli capitoliprecedenti precedentidella della crypta per quain erat). In realtà, biografia svetoniana, sia avvenuto avvenuto in in prossimità prossimità del del Circo, Circo,ove ove biografia svetoniana, sembra sembra che che l'omicidio sia assistendo al ai Ludi Nerone l'imperatore stava assistendo Ludt Palatini Palatini (Suet., (Suet., Cai, Cal., 56, 56, 2.). 2.). Per Per l'attribuzione aa Nerone del criptoportico, cfr. cfr. Graffiti del Graffiti 1970, ROMANELLI 1973; 1970, p 21; Romanelli 1973; Luciani LucIANI 1984, p. 150. p 21; p. 150. 43 Nella fase fase di cantiere, cantiere, come come in quella quella d'uso d'uso tali tali aperture aperture dovevano dovevano anche anche assicurare assicurare l'illumil'illumil'aerazionedegli deglispazi spaziipogei. ipogei. nazione ee l'aerazione 44 Va che nell'ultima nell'ultima fase fase di di cantiere cantiere sisi doveva doveva procedere, procedere, infine, infine, alle alle operazioni operazionididi Va ricordato ricordato che rifinitura dell'intero cavo. cavo. Sul Sui procedimenti procedimenti costruttivi costruttivianaloghi analoghiaaquelli quellidelle dellegallerie galleriestradali stradali cfr. supra, M.S. Busana, Busana, in inparticolare particolarepar. par.1.5.2. 1.5.2. naturali, cfr. supra, contributo contributo M.S. 45 Sui procedimenti tecnici tecnici adottati adottati per per lalarealizzazione realizzazionedel deisistemi sistemiidraulici idraulicisotterranei, sotterranei,cfr. cfr. Sul procedimenti Utilitas necessaria necessaria 1994, 190-202. 1994, in in particolare pp. 190-202. pp. 46 Cfr. dei cunicularii impegnati impegnati nel nel Cfr. Salza SALZA Prina PRINA Ricotti RICOTTI 1973a, 1973a, pp. 235 ee 240. 240. Sulla Sulla attrezzatura attrezzatura del pp. 235 lavoro sottosuolo, cfr. cfr. Utilitas riecessaria necessaria 1994, 79. Per iiil disegno disegno di diun unpiccone, piccone, lavoro in sottosuolo, 1994, p. 194 ee nota 79. p. 194 un maglio, maglio, una bipenne bipenne ee quattro quattro cunei cuneiche chesisiosserva osserva inciso inciso sulla sulla volta volta di di uno unodei deipiü piùimponenti imponenti tunnel stradali stradali realizzati Crypta Romana Cuma, cfr. cfr. supra, M.S. tunnel realizzati dai dal romani, romani, la la Crypta Romana aa Cuma, supra, contributo contributo M.S. Busana, par. par. 1.5.2. 1.5.2. 47 Castellani, p. 194. CASTELLANI, Dragoni DRAGONI 1991, 1991, pp. 56-57, fig. fig. 18; 18; Utilitas Utiuitas necessaria necessaria 1994, p. 194. pp. 56-57, 48 In realtâ, realtà, le le impronte impronte riconoscibili riconoscibili sulle sulle pareti paretidelle dellegallerie gallerie sotterranee sotterranee didiVilla VillaAdriana Adriana risultano irregolari, tanto tanto da da far farpensare, pensare, alalcontrario, contrario,a aun unlavoro lavoroesclusivamente esclusivamente risultano molto irregolari, manuale. però, che che le le tracce tracce riscontrate riscontrate sulle sulle pareti pareti potrebbero potrebberoessere essere attribuite attribuitepiii piùagli agli manuale. È E vero, perô, utilizzati per per lala rifinitura, rifinitura,che cheaaquelli quelliper perililvero veroeeproprio proprioscavo. scavo. strumenti utilizzati

277

Coralini Antonella Coralini CONPLANÄTIS MONTIBUS MONTIBUSET ETCAESIS CAESISRUPIBUS... RUPIBUS... CONPLANATIS

VIE IN GALLERIA, E IN IN TRINCEA VIE IN GALLERIA, IN IN TAGLIATA TAGLIATA E TRINCEA NEL ROMANO AL AL DI DI FUORI FUORI NEL MONDO MONDO ROMANO DELLTTALIA PENINSULARE DELL'ITALIA PENINSULARE

La rete rete straclale stradale ronzana, romana, clalla dalla penisola penisola iberica iberica alle allecoste coste clell'Asia dell'Asia Minore: Minore: isbicazione ubicazione clei dei principrincipali esempi esempi di di vie vie in in galleria, galleria, inintagliata tagliatae einintrincea trincea(1,(1,Besancon; Besançon;2,2,Pierre PierrePertuis; Pertuis;3,3,Eons; Bons;4,4, Verden; 5, 3, Dingy; 6, 6, "Porte "Porte di di Ferro"). Ferro"). Sainte-Croix-du Verden;

Estendere l'area dell'impero dell'impero la la ricerca ricerca sulle sulle gallerie gallerie di eta età rorostendere aa tutta l'area mana significa prendere esame una realtà realtà archeologica archeologica diversifidiversifimana significa prendere in esame complessa ee un insieme insieme di di dati dati disomogeneo disomogeneo eediscontinuo, discontinuo, cata ee complessa E cata semplice menzione menzione del dei manufattil. manufatti1. nel quale prevale la semplice Questa della rassegna rassegna rende opopQ uesta dilatazione dilatazione geografica geografica ee cronologica cronologica della circoscrivere l'ambito l'ambito d'indagine d'indagine alla alla rete rete del delcursus cursus publicus publicus deldelportuno circoscrivere l'impero, con con l'esclusione l'esclusione di tutti tutti i icasi casiche chenon nonappartenevano appartenevanoininsenso senso l'impero, stretto al al sistema sistema itinerario itinerario ufficiale ufficiale e di quelli quelli in in cui cui la la funzione funzionedi dipassagpassag2 gio era era solo soloaccessoria2. accessoria . Il discorso, che che tenta tenta di di delineare delineare un quadro quadro in in cui cui inserire inserire ananIi nostro discorso, che risultati del del lavoro lavoro di dianalisi analisi sistematica sistematica condotto condottosui suimanufatti manufatti che i risultati dell'Italia romana, riguarderà riguarderà pertanto pertanto unicamente unicamente le le gallerie gallerie stradali stradali33.. Solo Solo questa categoria categoria di manufatti manufatti si si proporrà proporràun'ipotesi un'ipotesiinterpretativa, interpretativa,che che per questa la dei dati consiglia consiglia di come un un itinerario itinerario per per exempla, exempla, sulsulla natura del di strutture come la tipologico4. la base base di di un criterio tzologico.

1. Le Le esperienze esperienze preromane: probleini problemi di di identificazione identificazione ee di didatazione datazione 1.

della documentazione non Le lacune della non consentono consentonouna unarisposta rispostaprecisa precisasulsull'esistenza, del mondo mondoantico, antico,diditracce traccepertinenti pertinentia agallegallel'esistenza, nella rete itineraria del

ne che rie che possano possano ritenersi ritenersi anteriori anteriori all'intervento all'intervento del dei Romani: Romani: i dati dati archeoloarcheologici sono scarsi e poco significativi - sia gici significativi sia aa causa causa del del ritardo ritardodella dellaricerca ricercasulla sulla

281

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

viabilità viabilità preistorica preistorica ee protostorica, protostorica, sia sia per fattori fattori oggettivi, oggettivi, come come l'obliteral'oblitera-

zione delle preesistenze da da parte parte degli interventi successivi successivi-- ee gli delle preesistenze degli interventi gli indizi forniti dalle fonti letterarie non trovano trovano quindi quindi conferma conferma nell'evidenza nell'evidenza materiamateriale. Così CosI accade, per esempio, per iiil territorio le. accade, per territorio israeliano israeliano ee per perlalasua suarete reteviaria viaria di eta età protostorica: lungo questi questi percorsi, percorsi, ricchi ricchi di di settori settori impend, impervi,non nonresta resta infatti nessuna sicura traccia di apprestamenti apprestamenti tipici tipici del dei percorsi percorsi di dimontagna montagna (carreggiate ... ) che appaiano (carreggiate a gradini, gradini, tagli tagli della dellaroccia roccia...) appaiano sicuramente sicuramentedatabili databili anche se se alcuni alcuni documenti documentiepigrafici epigrafici sembrano sembranoconservare conservare all'età preromana, anche il ricordo di di operazioni operazioni di di traforo traforo di diostacoli ostacoli naturali. naturali5. per queste zone ii In tutte tutte le le provincie provincie dell'impero dell'impero sisi riscontra riscontralalastessa stessadifficoltà: difficoltà: la la cacarenza di dati dati ee di di criteri criteri per perdistinguere distinguere le levie vie solamente solamente riutilizzate riutilizzate ee mimigliorate in eta ex novo novo per le gliorate in età romana romana da queue quelle create create ex le esigenze esigenze del del nuovo nuovo 66• sistema organizzativo organizzativo . Ii Il ricorso a soluzioni soluzioni tecniche tecniche di minor impegno impegno ee portata portata (cioe (cioè aa solsolchi carrai e aa tagli tagli della della roccia) roccia) nei nei settori settori pill più pericolosi pericolosi del dei percorsi percorsi di di chi carrai da un un certo certo numero numerodidiesempi esempinel nelsistema sistemaviario viariodella della montagna è attestato da Grecia Grecia continentale continentale prima della della dominazione dominazione romana. romana. Come Cometestimonia testimonia l'evidenza materiale materiale e come confermano le le fonti fonti letterarie, letterarie, tali tali interventi interventi di di sistemazione sistemazione del tracciato avevano avevano tuttavia tuttavia un uncarattere carattereoccasionale occasionaleed edepiepisodico. sodico. Alle Alle strade greche, greche, che che per per la la maggior maggior parte parteconsistevano consistevanoininsegseginteresse locale, locale, mancava mancava infatti quelle romaromamenti di interesse infatti la cifra distintiva di quelle ne, in cui cui ogni ogni intervento intervento "era "erafinalizzato finalizzato allo allo sviluppo svilupporazionale razionaledel deltractracne, 7 ciato su distanza" . Puô Puòessere essereletta lettacome comeuna unaconferma confermadidiquesta questa ciato su lunga distanza". differenza differenza qualitativa la descrizione descrizione che che Pausania Pausania ci ci ha halasciato lasciatodell'aspetto dell'aspetto ee della condizione delle delle vie vie che che collegavano collegavano 1'Arcadia l'Arcadia al al Peloponneso Peloponnesocencentrale; vie disagevoli, nelle nelle quali l'unico l'unico intervento intervento di disistemazione sistemazione trale: vie strette e disagevoli, 8 consisteva nei gradini incisi sul piano consisteva nei piano stradale stradale 8.. Alla stessa stessa differenza differenza sisiririferisce con efficace efficace Sintesi sintesi caratterizza i Greci Greci cocoferisce anche anche Strabene, Strabone, quando con me me abili abili urbanisti ee presenta presenta invece invece i Romani Romani come come ottimi ottimi costruttori costruttorididi strade: Eotpuxav E§èicct 'ti'v eßpav dipav òSoùç bollç mpoov'rE; strade: "EotpoûGocv Kod'Cxç xàc lccL'ta Tcatà rfiv jtpoaBévteçicicomdç ¿KKOTtdç te koiäcxSöjv ... ...9. 'CEÀótpcov 2opwv Kai Kat ¿T/oioetç iktç icot2ci&ov

L'ipotesi L'ipotesi che che nelle diverse diverse provincie provincie dell'impero dell'impero iipercorsi percorsistradali stradali preromani comprendessero tratti scavati scavati nella nella roccia, roccia, in in trincea trincea ee forse forse preromani comprendessero

282

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

anche in cavo, appare appare non improbabile, improbabile, ma ma ii il dato dato certo certo èèche chefra fratali tali anche in cavo, apprestamenti ee gli gli interventi interventi romani romaniesisteva esistevalo lostesso stessodivario divarioche chesepasepara un episodio episodio isolato isolato da daun uninsieme insiemeorganico. organico.L'esame L'esamedel deidati datimateriamateriali delle fonti scritte scritte spinge spinge aa ritenere ritenere che che nelle nelle aree aree coinvolte coinvolte nel nel proproii e delle cesso di quindi interessate interessate da da un'azione un'azione di diselezioseleziocesso di romanizzazione romanizzazione -- ee quindi 10 ne, assimilazione ee potenziamento potenziamento delle dellepreesistenze'°— preesistenze - le le opere opere d'arte d'arte ne, assimilazione stradali fasi precedenti riconoscistradali realizzate realizzate in in fasi precedenti abbiano abbiano perso perso la propria riconoscibilità, inglobate nella nella nuova nuova rete rete viaria, viaria, sia sia perché perché cadute cadute in in bilità, sia perché inglobate 11 disuso lacune della della documentazione documentazione in in nostro nostropossesso possessosisispiegaspiegadisuso' 1.. Le lacune no, quindi, come come ii il risultato risultato del del fenomeno fenomeno per percui cuinelle nelleregioni regionidell'imdell'imil sistema sistema itinerario itinerario romano romano --lalacui cuicifra cifradistintiva distintivaStava stava nella nella cacapero ii pillarità degli interventi, interventi, coniugate coniugate ad ad una una grande grande cacapillarità e nella razionalità degli pacità alle situazioni contingenti -- andè andò aasovrapporsi sovrapporsialal pacità di di adattamento alle complesso dei tracciati preesistenti, in atto atto un unprocesso processodidirerecomplesso del tracciati preesistenti, ponendo in che si si modellava modellava sulle sulle peculiarità peculiarità morfologiche morfologiche del delternterrigolarizzazione che torio ee che che rispondeva rispondeva ad ad esigenze esigenze strategiche, strategiche, amministrative amministrative ed ed ecoeco12 nomichel2 . nomiche riguarda la la cronologia cronologia assoluta assoluta del dei manufatti, manufatti, aacausa causadella della Per quanto riguarda sostanziale continuità d'uso d'uso non nonsolo solodel deitracciati tracciatistradali, stradali,ma maanche anchedelle delle sostanziale stesse tecniche di di costruzione, stesse tecniche costruzione, gli gli elementi elementi utili utili vanno vannospesso spessoricercati ricercatiinin fattori esterni esterni (quali (quali la la presenza presenza di diun'iscrizione un'iscrizioneassociabile associabilealalmanufatto, manufatto, o la la sicura sicura datazione datazione dell'asse dell'asse viario). viario). La Ladistinzione distinzionedegli degliapprestamenti apprestamenti romani da quelli quelli precedenti, oo posteriori, posteriori, èè in inpiü piùdidiun uncaso casopossibile possibilesolo solo su base indiziaria: avviene in in quei quei tracciati tracciati stradali stradali in cui nessuna indiziaria: cos! così avviene nessuna deldelle le componenti strutturali strutturali puà puòessere essere riferita riferita con consicurezza sicurezzaalalperiodo periodonoromano, mano, al quale perô però riconducono riconducono altni altri elementi, elementi, esterni esterni ee sicuramente sicuramente dadatabili, tabili, quali i resti resti di di insediamenti insediamenti lungo lungo iiil percorso. percorso.Esemplare, Esemplare,in inAttica, Attica, ii caso della via montana che èè il che attraverso attraverso la la gola gola del delKandili Kandiliancora ancorainineta età tardoantica metteva in comunicazione comunicazione ii due due centri centrididiMegara MegaraeeTebe, Tebe,nella nella quale nessun indizio consente quale consente di di esciudere escludere che che gli gliapprestamenti apprestamentieseguiti eseguiti per la la sicurezza sicurezza della della sede sede stradale stradale (dalle (dalle sostruzioni sostruzionialla allapavimentazione, pavimentazione, dal dai tagli nella nella roccia roccia al ai soichi solchi carrai) carrai) siano sianoanteriori anteriorialla alladominazione dominazione 13 turca . turca13.

283

VIA PER PER MONIES MONTESEXCISA EXCISA VIA

2. stradali di eta età romana romana 2. Le gallerie straclali Nell'area extra-italiana extra-italiana gli gli apprestamenti apprestamenti che che presentano presentano iirequisiti requisitiper per essere considerati (il tunnel tunnel di diPierre PierrePertuis Permis essere considerati gallerie gallerie stradali stradali sono sono solo tre (ii Bienne, la Taillée di Besancon Besançon e la la Porte Porte romaine romaine di diBons), Bons),didicui cui a Bienne, la Porte Taillée uno, quello quello di di Bons, Bons, sostanzialmente sostanzialmente privo privo di di valore valore funzionale, funzionale, ee appaioappaiono tutti tutti localizzati localizzati in in ambito ambito montano, montano,ininun'area un'areacircoscritta, circoscritta,compresa compresafra fra le di Provenza, Provenza, la lacatena catenadel deiVosges Vosges eeiiilmassiccio massicciodel delJura. Jura. le Alpi di comune i tre manufatti manufatti hanno, geografico, l'ubical'ubicaIn comune hanno, oltre oltre al at contesto geografico, della rete secondaria secondaria ee non non su sugrandi grandidirettrici) direttrici)eeleledifficoltà difficoltà zione (su vie delta 14 di datazione. datazione .Sulla Sulla base base del dei dati dati disponibili, disponibili, infatti, infatti, Si si può tentare di di di pUÔ solo tentare delineare una cronologia cronologia relativa: relativa: l'esemplare l'esemplare piü più antico anticosembra sembraessere essere delineare quello di Besançon, che che fa fa parte parte delle delle infrastrutture infrastrutturedel delnucleo nucleo quello di Vesontio Vesontio / Besançon, più antico antico del del centro centro urbano, urbano, mentre mentre iiilpiü piùrecente recenteva vaforse forsericonosciuto riconosciuto piü nella galleria di Permis, se se si si accetta accetta l'ipotesi l'ipotesi che che l'iscrizione l'iscrizione ad adesso esso nella galleria di Pierre Pierre Pertuis, associata, si riferisca riferisca all'effettiva all'effettiva realizzazione realizzazionedel del associata, databile databile al at 200 200 d.C., si 15• ad un un intervento intervento di di riassetto riassetto delta della strada strada net nel suo suo complesso complesso15 . traforo e non ad I risultati risultati delta della nostra nostra indagine indagine sulla sulladocumentazione documentazionearcheologica archeologica ed ed epigrafica confermano quindi quindi le le conclusioni conclusionitratte tratte epigrafica delle delle aree aree provinciali provinciali confermano dallo sistematico ed ed analitico analitico degli degli esemplari esemplari italianil6. italiani16. I dati piü più inindallo studio sistematico teressanti delle vie galleria nel dell'interessanti riguardano riguardano l'incidenza l'incidenza delle vie in galleria net repertorio dell'ingegneria nel quadro quadro geomorfologico, geomorfologico, inseinsegegneria stradale stradale romana romana ed ed ilii loro loro ruolo net diativo e infrastrutturale infrastrutturale di dispecifiche specifiche unità unitàterritoriali. territoriali. L'evidenza che all'interno all'interno del del sistesisteL'evidenza materiale materiale spinge spinge infatti infatti aa supporre che ma itinerario dell'impero dell'impero la la galleria galleria venisse venisse considerata considerata come come un un episodio episodio ma eccezionale, cui si ricorreva solo in in casi casi particolari, particolari, ee che che ad adesesdi carattere eccezionale, sa si preferissero altre altre soluzioni soluzioni tecniche, tecniche, quali quali lalatagliata tagliataeelalatrincea, trincea,che che sa costituivano, dopo quella quella delle delle carreggiate carreggiate "a "a Soichi solchi carrai" carrai" ee aagradini, gradini,iiil costituivano, 17 apprestamento piu più frequenter. frequente . tipo di apprestamento II ricorso ricorso al doveva costituire costituire l'uitima Vultima ratio, ratio, da adottarsi adottarsi oo in in Ii at traforo traforo doveva 18 risolutivoi8,, o per ragioni di parcaso di assoluta necessità, necessità, come caso come intervento intervento risolutivo ticolare opportunità (in (in presenza presenza oo di di un untipo tipodiditerreno terrenoche chesisiprestava prestavaalle alle ticolare

284

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALiA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

operazioni di scavo scavo o di di un'apertura un'aperturanaturale naturaleche chepoteva potevaessere essereampliata ampliata ee operazioni 19 19 talvolta, forse anche anche per per la la volontà volontà"politica" "politica"didilasciare lasciare regolarizzata) , o, o, talvolta, 20 un segnoforte fortenet nelpaesaggio20. paesaggio . un segno Nelle operazioni di di sistemazione sistemazione (e (e monumentalizzazione) monumentalizzazione) di di un unasse asse Nelle operazioni stradale alla galleria galleria era era rappresentata, rappresentata, come comesisièègià giàaccennato, accennato, stradale l'alternativa alla dalla dalla trincea. scelta dell'una o o dell'altra dell'altra soluzione soluzione enendalla tagliata tagliata oo dalla trincea. Nella scelta trava in gioco un un complesso complesso di di elementi elementi diversi: diversi: fra fra questi questiera eradeterminante determinante dei fattori fattori tecnici tecnici (le (le possibilità possibilità economiche; economiche; la la disponibilità disponibilitàdidi l'incidenza del mezzi e e di tempo; la natura del del terreno), terreno), ma ma una certa certa importanza importanza --pur purse se mezzi in misura che in larga larga parte ci ci sfugge sfugge -- doveva doveva essere essere rivestita rivestita anche anche da da fatfattori di di natura natura ideologica, ideologica, connessi connessi alla alla portata semantica semantica e al valore simbo21 lico dell'opera dell'operad'arte d'artestradale21. stradale .

2.1. I dati archeologici archeologici 2.1. I clati Fra tre manufatti manufatti dell'area dell'area alpina alpina che che sembrano sembrano costituire costituire leleuniche uniche Fra ii tre gallerie romano, due due gallerie sicuramente sicuramente documentate documentate nelle nelle provincie provincie dell'impero romano, esemplari delle gallerie gallerie naturali, naturali, in quanto quanto interainteraesemplari appartengono appartengono al al gruppo delle scavati nella roccia: roccia: alle alle pendici pendici sudorientali sudorientali del deiVosges, Vosges, lalaPorte Porte mente scavati Taillée di Vesontio // Besançon, Besançon, un tunnel tunnel che chesfruttava sfruttavalolostesso stessopassaggio passaggio Taillée di Vesontio dell'acquedotto dell'Arder (fig. 157), svizzero, il il traforo traforo di di e, nel Jura svizzero, dell'acquedotto dell'Arcier 157), e, Pierre Pertuis, che che èè quello quello dotato dotatodella dellamaggior maggiorevidenza evidenzamonumentale monumentale Pierre Ii terzo, ubicato (figg. 158-159). 158-159). Il (figg. ubicato sulla sulla direttrice direttrice Grenoble-Briancon Grenoble-Briançon ee noto noto come romaine di di Bons, Bons, appare appare invece invece classificabile, classificabile, pur con con un uncerto certo come Porte romaine 22 65)22. come galleria galleria artificiale artificiale (figg. . 163-1 margine di approssimazione, come (figg. 163-165) 2.1.1. ... mirabili mirabili ... ... opere praecisus: praecisus: la porta-tunnel di Vesontio Vesontio 2.1.1. laporta-tunnel galleria di Vesontio Vesontio // Besançon, Besançon, che presenta ii requisiti requisiti di di una unagalleria galleria La galleria non crea crea difficoltà difficoltà all'inquadramento tipologico, tipologico, pone pone ininnaturale e che quindi non vece notevoli problemi per quanto quantoriguarda riguardalaladefinizione definizionedella dellasua suacronologia. cronologia. vece problemi per Il colle colle della "Citadelle", che che costituI costituì sino sino almeno almeno all'XI all'XI secolo secolo iiilsito sito Ii della città, su tre tre lati lati dalla dalla grande grande ansa ansa del del Doubs Doubse ecomunicava comunicava della città, era era cinto su

285



VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

con l'esterno attraverso con attraverso tre porte porte che che sisi aprivano aprivano sul sullato latomeridionale meridionale del del di cui cui si si ha ha menzione in fonti scritte 23.. II tre passaggi, suo perimetro 23 passaggi, di scritte mediemedievali, vali, consistevano, consistevano, da est a ovest, ovest, nella nella Porte Porte Taillée, Taillée, che che diventava diventava impratiimprati757)24, 24 nella Porte cabile Porte Sainte-Etienne Sainte-Etienne cabile nei nei periodi periodi di di piena plena del del Doubs (fig. (fig. 157) , nella N CHASTPES CHASTRES ^

VI OTTE LA VIOTTE

vers jeux vets S Fer Ferjthx

vers LANGRES

13 vers vei MANO EURE vers C/-tALON CHALON ver.c s. a or" S. S Sa8ne. 8 ©

2

HAMAJS 2

CHAUD;N CHAPDAMNE

'7 11 )

\\\\!If I

l//'iI\ REGULE BREGfLLE

\

Jill J'h7!1fl

2'

)

/es Vareilles FareiHes les

z2

vers versMILAN MILAN / Fig. 157. 157. Vesontio Besançon (Francia). (Francia). Pianta schematica schematica della rete viaria viaria di dieta etàrornana, romana,con con Fig. Vesontio // Besançon l'ubicazione della della Porte Porte Taille'e Taillée (da LeraT 1699-1700). cc. 1699-1700). LERAT 1958, 1958, cc.

286

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

(o des Varasques), Varasques), che si si trovava trovava ad ad un unlivello livello decisamente decisamente pib piùalto alto (o Porte des delle altre due, e nella nella Porte de de Malpas. Malpas. Benchè Benché le le tre tre Porte porte fossero fossero collocollodelle altre due, in cate nell'arco appena, la differenza differenza di di altitudine altitudinerendeva rendevadifficile difficile cate nell'arco di di m 500 500 appena, le comunicazioni fra fra di di esse: esse: questa questa particolare particolarecircostanza circostanzacostituisce costituisceuno uno le degli elementi a favore favore della della datazione datazione della della Porte Porte Taillée Taillée all'età all'età romana, romana, degli elementi che, da alcuni alcuni in in discussione, discussione, appare appare molto molto probabile, probabile, sosoche, per quanto posta da c prattutto in inrelazione relazioneall'"economia" all" economia"della dellarete reteviaria, viaria,sususcala scalaurbana urbanae eterterprattutto 25 ritoriale25 . ritoriale Dal punto di di vista vista strutturale, strutturale, la la Porte PorteTaillée Taillée consisteva consisteva in in un un traforo traforo scavato molto probabilmente probabilmente sfruttando sfruttandoun'aun'ascavato direttamente direttamente nella nella roccia roccia -- molto naturale -, -, che cheattraversava, attraversava, sul sul lato lato orientale orientaledella della"Citadelle", "Citadelle",iiil pertura naturale contrafforte che scendeva scendeva dalla alta della della città città sino sino al al corso corso del del contrafforte che dalla parte parte alta Doubs. Il percorso percorso della della galleria galleria era era condiviso idrauDoubs. Ii condiviso anche anche da da un un tunnel idraulico dell'Arder, con con un un abbinamento abbinamentofinalizzato finalizzato lico pertinente all'acquedotto dell'Arcier, esclusivamente naturale; aa questo questo proposito, proposito, esclusivamente al al superamento superamento dell'ostacolo naturale; sembra non dimostrabile, dimostrabile, l'ipotesi l'ipotesiche cheilil sembra verosimile, verosimile, anche anche se se al al momento non traforo non non avesse avesse in in origine origine che che la la funzione funzione di dipassaggio passaggio per perleleacque acqueee che la strada strada si si fosse fosse affiancata affiancata all'acquedotto all'acquedotto solo solo in inun unsecondo secondo che la 26 tempo tempo". . Il antico, sempre sempre rimasto in in vista vista ed ed in in uso, uso, era era quasi quasi illeggiilleggiIi manufatto antico, bile secolo, aa causa causa degli degli interventi interventi strutturali strutturalisubiti subiti bile già agli agli inizi inizi del nostro secolo, aa piü più riprese riprese (dagli (dagli ampliamenti ampliamenti ee rimaneggiamenti rimaneggiamenti del del passaggio passaggio alle alle susu27 come la la torretta torrettacostruita costruitanel nelXVI XVI secolo) . perfetazioni, come secolo)27. Una fonte medievale medievale del X-XI secolo secolo cc ce ne ne conserva conserva tuttavia tuttavia un'acun'accurata descrizione: l'autore della Laus Chrysopolis seu sen Vesontionis Vesontionis diLaus Chrysopolis curata descrizione: l'autore della pinge una grande grande città città che che oppone opponealle alledecadenza decadenzadelle delledifese difese costruite costruite pinge dall'uomo la naturale inespugnabilita inespugnabilità del suo sito. sito. Circondata Circondata su su tre tre lati lati le cui rive scosceda fiume dalle scosce(rapiclissirno...... amne), amne), le da un flume dalle forti forti correnti correnti {rapidissimo se l'accesso alla città, Besancon Besançon era ulteriormente ulteriormente fortificafortificase impediscono impediscono l'accesso (rupeo clauclitur ta lato orientale orientale da da un un bastione bastione roccioso roccioso {rupeo clauditur monte), monte), ta sul lato che sue alte alte pareti pareti aa picco picco ililcerchio cerchiodisegnato disegnato dal dal che interrompeva interrompeva con con le sue fiume {praeceps undique utrimque et et abscissi ahscissi pariedbus, ambiflume (praeceps uncliqueprue prae aids altis utrirnque parietibus, ambitum curuati curuad cliviclit dividit amnis). aprivano tre stretturn amnis). In questa cinta naturale si aprivano

287

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

ti passaggi passaggi scavati scavati dall'uomo nella nella roccia, roccia, che che davano davano accesso accesso alla alla città città {Tribus ... perangustis lneatibus, meatibus, manuscissis manuscissis non naturalibus, naturalibus,mons monsurbis urbis (Tribus ...

Fra questi, inclusae questi, uno uno in in particolare particolare (la (la Porte Porte inclusae reserat reserat introitus). introitus). Fra (prae ceteris Taillée) si ceteris Taillée) si segnalava segnalavaperchè perchèpiù piii frequentato frequentato degli degli altri altri due {prue publicus) ee per ii il modo modo in in cui cui era erastato statorealizzato: realizzato;tagliato tagliatonella nellaroccia rocciaaa publicus) colpi scalpello, in uno sperone sperone aa strapiombo strapiombo sul sul flume, fiume, appariva appariva tantancolpi di scalpello, to stretto stretto da da non non lasciar lasciar passare passare due due uomini uomini aa cavallo, cavallo, ma ma alto alto (38 (38 cubicubiti) (60 cubiti): cubiti): in alam alani rupis rupisfluminis fluminisimminentis imminentisscissus, scissus,n'zirabili mirabili ti) e lungo (60 conspicitur nempe non plus plus latitucline latitudine quam quam binos binos conspicitur opere opere praecisus. praecisus.Iter Iter nempe capiens, cuhitorum, altitucline altitudine triginta trigintaocto octo capiens, longitudine longitucline sexaginta sexaginta cubitorum, 2 constat *. constat28.

2.1.2. Petra Pertusa / Pierre Pertuis Pertuis 2.1.2. In questo questo itinerario itinerario per exempla exempla all'interno del panorama panorama documentadocumentaall'interno del delle vie vie in galleria galleria nel mondo romano romano ilil manufatto manufatto di di maggiore maggiore evievirio delle denza monumentale èè costituito costituito dal dal traforo traforodi diPierre PierrePertuis, Pertuis,nel nelJura Jurasvizsviz29 (figg. 158_159)29. zero 158-159) . zero (figg. A nord di di Bienne, Bienne, in in direzione direzione di diBale, Bàie, sulla sulladirettrice direttriceromana romana A Petinesca // Studel nel tratto trattoTavannes-Tramelan Tavannes-Tramelan Studel - Augusta Augusta Raurica Raurica / Augst, nel Petinesca la costone roccioso roccioso ee lo lo attraversava attraversava con con una una galleria galleria nanala via via incontrava incontrava un costone turale, un'aperturapreesiStente, preesistente, forforturale, forse anche qui allargando e adattando un'apertura 30 mata, alcuni, dall'azione dall'azione erosiva erosiva delle delle acque acque 30.. Ii Il traforo, poco reremata, secondo alcuni, in golarizzato rivestimenti, era era lungo appena m 3, fronte ad ad una una 3, di fronte golarizzato ee privo privo di rivestimenti, in 31 larghezza un'altezzadidi8 831. .Al associata un'epigrafe un'epigrafe 12 ee ad un'altezza Al tunnel tunnel era associata larghezza di di m 12 (nella una tabella tabella posta posta alaldidisopra sopradell'imbocco dell'imboccosettentrionale), settentrionale), (nella forma forma di una che utilizzava una formula formula di di solito solito impiegata impiegata per perdesignare designare l'apertura l'aperturadidi che utilizzava una via via {ducere risaliva al al 200 200 d.C. d.C. AAcausa causadell'insufficienza dell'insufficienza una (clucere viam) viam) ee che risaliva dei disponibili non non èè possibile possibile ancora ancora definire definire ililrapporto rapportoesistente esistentefra fra del dati disponibili il epigrafico e la la galleria, galleria, e quindi stabilire stabilire se se ilil testo testo iscritto iscrittosisi il documento epigrafico riferisse anche all'esecuzione, o comunque comunque alla alla regolarizzazione regolarizzazionedel deltraforo traforo riferisse anche all'esecuzione, (e ad operazioni operazioni di di escavazione), escavazione), o riassetto (e quindi ad Solo all'apertura oo alal riassetto 0 solo 32 stradale . del tracciato strada1e3.

288

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

Fig. 158. 158. Pierre Pertuis Pertuis (Tavannes, (Tavannes, Berne; Berne; Svizzera). Svizzera). Al Aldidisopra sopraclell'ingresso dell'ingresso settentrionale settentrionale del del Fig. tunnel romano, che che probabilmente sfruttb sfruttò ee regolarizzà regolarizzò una una cavità cavitànaturale, naturale,una unatabella tabellaiscritta iscritta ricordava ricorciava il il nome non'zedel delresponsabile responsabiledella dellacostruzione costruzionedella dellavia, via, ooforse forse del del suo suo rifacimento, rifacimento, e verosimilmente anche traforo: Numini August[or]um August[or]um via via [d]ucta [d]ucta per perM(arcum) M(arcum)Du[n]iurn Du[n]ium similmente anche del del traforo: Paternum II virum vimra col(oniae) col(oniae) Helvet(iorum) Helvet(iorum) (GIL, (CIL, XIII, XIII,5166) 5166) (da (da SXAEHELIN STAEHELIN 1948, 1948, Abb. Abb. 74). 74).

2.1.3. Bons 2.1.3. L'arco-tunnel L'arco-tunnel didiBons

considerare una galleIl terzo esemplare, esemplare, che senso lato si galleSi può pUO considerare Ii che solo solo in senso na, apparteneva, ria, apparteneva, come come i due due precedenti, precedenti, ad ad una una direttrice direttrice secondaria secondaria --lala via via Grenoble-Briancon Grenoble-Briançon -, -, che che ancor ancor oggi oggi sisi segnala segnala per per la la nicchezza ricchezza dei dei reresti di apprestamenti stradali, che ne ne fanno fanno quasi un campionario sti stradali, che campionario delle delle soluzioni tecniche adottate dal dai costruttori costruttoriromani romaninell'affrontare nell'affrontareleledifficoltà difficoltàdidi 33 tracciatodidimontagna33. montagna . un tracciato Per la maggior maggior parte parte del del suo suopercorso percorsolalavia viasisinitagliava ritagliavanel nelfianco fiancodella della montagna uno stretto stretto passaggio, passaggio, che che in in piii più tratti tratti --verosimilmente verosimilmentein inquelli quelli nei quali le le operazioni operazioni di discavo scavo dovevano dovevanoessere esserenisultate risultate piü piùardue, ardue,a acausa causa della natura del banco della banco roccioso roccioso (gneiss), (gneiss), come, come, per per esempio, esempio, nella nella località località di di in 2. A A questa riduzioRochetaillée superava la larghezza di m 2. 162) -- non superava Rochetaillée (fig. (fig. 162)

289

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Fig. 159. 159. Pierre Pertuis Pertuis (Tavarines, (Tavannes, Berne, Berne, Svizzera). Svizzera). L'ingresso L'ingresso settentrionale della della galleria galleria (da (da Fig. Fellmann 1991, FELLMANN 1991, p. p. 241).

290 290

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE

ne dell'ampiezza della della carreggiata carreggiata (per altro altro normale normale nei neipercorsi percorsimontani) montani) ovviava con di allargare allargare la la sede sede stradale stradale sensensi o'vviava con un un espediente che consentiva di profondità della della tagliata: tagliata: con l'uso, l'uso, cioè, cioè, di diuna unapiattaforma piattaforma za aumentare la profondità lignea (forse analoga analoga nella concezione e nella nella struttura struttura aaquella quellaipotizzata ipotizzata lignea (forse nella concezione per la la piü più celebre celebre via via sui sul Danubio), Danubio),che chesfruttava sfruttavacome comebase based'appoggio d'appoggiolala scavata nella "cornice" scavata nella roccia roccia ee che che era era sorretta sorretta da da apposite apposite mensole mensole.34. Indipendentemente dalla dalla verosimiglianza verosimiglianza di quell'ipotesi, quell'ipotesi, la la via via del del Indipendentemente ricca di apprestamenti apprestamenti di ogni tipo, di di varia varia natunatuLautaret era comunque ricca di diverso diverso impegno impegno strutturale, strutturale, con con numerosi numerosi tratti trattiinintagliata tagliatae econ con ra e di quasi costante costante del dei soichi solchi carrai. carrai. A Aquesti questisisiaggiungeva aggiungevaanche ancheun un l'uso quasi manufatto che, che, nonostante ii il limitato limitato impegno impegno strutturale strutturaleeeuno unoscarso scarso manufatto valore doveva essere essere caratterizzato da da una una grande grandeimportanza importanza valore funzionale, doveva simbolica, come sua ubicazione ubicazione ee la la cura cura posta postanella nella simbolica, come fanno fanno supporre supporre la sua sua realizzazione. realizzazione. Mont-de-Lans, da da Bons Bons verso versoGrenoble, Grenoble,lalavia viascendeva scendevaa a Dopo ilil Mont-de-Lans, valle percorso aa mezza mezza costa, costa, che che sfruttava, sfruttava, allargandola allargandola ee regolaregolavalle con un percorso una sporgenza sporgenza naturale naturale della dellaparete pareterocciosa rocciosache chedominava dominavailil rizzandola, una in da Bons, la corso della della Romanche. Romanche. A circa circa m 200 200 da la strada strada incontrava incontrava un un corso ostacolo di debole debole spessore, spessore, costituito costituito da da uno uno stretto strettosperone speronedidigneiss, gneiss, ostacolo e ricorreva ricorreva alla Il risultato risultato era, era, piü più che che una una gallegallee alla soluzione soluzione del del traforo. traforo. Ii ria, un un arco arco scavato scavato nella nella roccia, roccia, nato noto come come Porte Porte romaine, romaine, la la cui cui posiposina, zione all'interno del del sistema sistema stradale stradale della della regione, regione, per quanto forse forse dodozione vuta almeno in parte parte al al caso, caso, non non era era semanticamente semanticamente neutra: neutra: iiilpunto puntoinin cui trova ilil manufatto manufatto risulta, risulta, infatti, infatti,esattamente esattamenteequidistante equidistantefra fra cui si trova 35 Briançon eeGrenoble55. Grenoble . Briancon La La galleria, galleria, per la la quale quale èè impossibile impossibile stabilire stabilire se sefosse fossestata statainterainteramente scavata scavata nella roccia o se se fosse fosse dotata dotatadi diuna unacalotta calottasemiartificiale, semiartificiale, presentava una sesto ribassato, ribassato, ed ed era erapriva privadidirivestimenti: rivestimenti:alta alta presentava una volta aa sesto in 2 . 9036 in una profondità profonditâ di di m 2.90 36.. La 4.50, aveva aveva una ed una La 2.20 ed m 4.50, una larghezza larghezza di m 2.20 tagliata cui era associata associata raggiungeva 10, come come testimotestimotagliata cui era raggiungeva un'altezza un'altezza di di m 10, niavano le agli inizi del del nostro nostro secosecoriiavano le tracce tracce degli degli scalpelli, scalpelli, ancora ancora visibili visibili agli lo (figg163-165). (figg. 163-165). lo Il traforo traforo della della Porte Porte romaine romaine di di Bons Bons appare, appare, sia sia dal dal punto puntodidivista vista Ii

291

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

funzionale, strutturale, piü più simile simile ad una una porta, porta, ao ad adun unarco, arco, funzionale, sia sia sul sui piano piano strutturale, che tunnel stradale. stradale. Pii Piùfattori fattoriJoloavvicinano avvicinano ad adun unaltro altromanufatto manufatto che ad ad un tunnel dell'area Val d'Aosta, d'Aosta, sulla sulla via publica publica delle delle dell'area alpina, alpina, l'arco l'arco di di Donnaz, Donnaz, in Val Gallic; ii due infatti, sono sono simili simili per la la forma forma ee le le dimensiodimensioGallic; due "travaux "travaux d'art", infatti,

Fig. 160. Donnaz (Aosta). (Aosta). Veduta Veduta della della tagliata tagliataeedell'arco-tunnel. dell'arco-tunnel. Fig. 160.

292

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

Fig. 161. (Aosta). Vedute (da Barocelli Fig. 161. Donnaz Donnaz (Aosta). Vedute della della tagliata tagliata ee dell'arco-tunnel (da BAROCELLI 1934). 1934).

ni ed hanno hanno in in comune comune non nonsolo solol'associazione l'associazionecon conuna unaimpegnativa impegnativae emomonumentale tagliata tagliata e con con una una carreggiata carreggiata aa soichi solchi carrai, carrai, ma maanche anchelalacura cura numentale 7 nell'esecuzione del dei particolari (figg. 163-165y3 '.. Nella Porte Porte posta nell'esecuzione 160-161; 163-165) (figg. 160-161; romaine, esempio, alla alla base base di di ciascun ciascun piedritto piedrittoappare apparericavata ricavatanella nella romaine, per esempio, in parete di gneiss gneiss una aggetto di di in m parete una banchina banchina (con (con un'altezza un'altezza di di m 0.50 0.50 ed un aggetto in 0.32); questa, all'altezza all'altezza di roccioso, corre corre 2.80 dal piano roccioso, al di di sopra di questa, di m 2.80 0.32); al in 38 38• l'inizio della della Volta volta . 0.25), che che sottolinea l'inizio un cordone (alto m 0.25), La chiave chiave di lettura lettura di di questo questo manufatto manufattoèèsuggerita suggeritadalla dallasua suastretta stretta La analogia con l'esemplare di Donnaz. Donnaz. Come Come l'arco l'arco valdostano, valdostano, cosi cosìanche anche analogia con l'esemplare quello di Bons aveva aveva un valore essenzialmente essenzialmente simbolico, quello simbolico, che che di di certo prevaleva su quello funzionale: valeva su funzionale: nella nella percezione percezione del dei contemporanei contemporanei lalavera vera d'arte doveva doveva essere essere la la tagliata, tagliata, ee non noniiiltraforo, traforo,che checostituiva costituivainvece invece opera d'arte una sorta sorta di di complemento complemento dell'apprestamento dell'apprestamentoprincipale. principale. Anche Anche se se dotata di un senso senso ben ben diverso, diverso, dal dal punto punto di divista vistastrutturale strutturale questa questa formula formula binaria, binaria, che associa associa ad una una via via in in tagliata tagliata un unarco arcoscavato scavato nella roccia, roccia, si potrebbe collocare collocare sulla sulla linea linea di di confine confine fra fralelegallerie gallerieeelele nella soluzioni ad ad esse esse alternative. alternative.

293

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

3. L'alternativacilia alla gauleria galleria straclale: stradale: vie in in tagliata tagliataeeinintrincea trinceanei nelrnonclo mondo 3. L'alternativa romano romano Come dimostra dimostra una una ricca ricca documentazione, documentazione, non nonsolo soloarcheologica archeologicama ma Come anche le provincie provincie dell'impero, dell'impero, in particolare particolare nei nei corncomanche epigrafica, epigrafica, in in tutte tutte le prensori montani, ii il ricorso ricorso alla alla via via in in tagliata tagliata o trincea rappresentô rappresentò un un 0 in trincea prensori montani, fenomeno diffuso: di ai problemi posti posti da da territori territoridall'orografia dall'orografiaacacfenomeno diffuso: di fronte al cidentata, la complessitâ complessità di quel quel tipo tipo di diapprestaapprestacidentata, nonostante nonostante l'impegno l'impegno e la mento, costruttori romani romani non nonesitarono esitarono aascavare scavare ee regolarizzare regolarizzare le le pareparemento, i costruttori ti rocciose anche anche su su lunghi lunghi tratti, tratti, tanto tantosu sutracciati tracciatidella dellarete reteprincipale principale ti rocciose 39 quanto su percorsi percorsi della della rete secondaria. secondaria .L'obiettivo L'obiettivofondamentale fondamentaleconsiconsiquanto steva nel un ostacolo ostacolo naturale naturale ee l'intervento l'interventournano umanoera erafifisteva nel superamento superamento di un nalizzato, per lo lo piü, più, oo all'abbreviazione all'abbreviazione del delpercorso, percorso,ooalla allariduzione riduzionedeldella pendenza, o, soprattutto soprattutto nelle nelle vie vie aamezza mezzacosta, costa,alla allarealizzazione realizzazionedidi la pendenza, una sede stradale stradale di di sufficiente sufficiente ampiezza: ampiezza: queste questediverse diverseesigenze esigenzepotevano, potevano, naturalmente, prevalere l'una sull'altra. Di sonaturalmente, combinarsi combinarsi tra tra loro, loro, oppure oppure prevalere l'una sull'altra. lito ii il percorso, percorso, modellato modellato fin findove dovepossibile possibilesulle sullecaratteristiche caratteristichedel delconteconteambientale, affrontava affrontava ii il diaframma diaframma roccioso roccioso nel nel punto puntopill piùfavorevole, favorevole, sto ambientale, esempio in corrispondenza corrispondenza di di selle selle naturali, naturali, che che venivano venivano opportunaopportunaper esernpio w 40• d'arrealizzazione di queste opere d'ar166-167) . La realizzazione mente regolarizzate {figg. (figg. 166-167) era sempre sempre il frutto frutto di di un ununico unicointervento, intervento,ma mapoteva potevaarticolarsi articolarsiin in te non era più fasi, distribuite in un arco arco di di tempo tempo di dilunghezza lunghezzavariabile. variabile. All'apertura All'apertura pill fasi, e alla le relative relative operazioni operazioni di ditaglio tagliodella della alla prima sistemazione della via, con le roccia, potevano seguito, oltre alle alle normali operazioni operazioni di di manumanuroccia, potevano infatti infatti far seguito, tenzione ee di di restauro restauro del del tracciato, tracciato, anche anche interventi interventi di diampliamento ampliamentoeepopotenziamento: sembra questo senso senso l'evoluzione l'evoluzionestrutturale strutturale tenziarnento: sembra interpretabile in questo di importanti importanti direttrici, direttrici, quali quali la via del del Danubio, Danubio, al al confine confine della della Moesia Moesia di Superior, faceva Via Tauri che faceva Cappadocia, la la Via e, fra fra le le provincie provincie di di Cilicia Ciiicia ee Cappadocia, Superior, e, 41 agli "Opoi 'DpotK2Kwv41. KiLÍkcov . capo agli Il taglio della parete cheveniva venivarealizzato realizzatoin inverticale verticale ee al al piede piedeeeche che Ii - che poteva raggiungere dimensioni dimensioni notevoli, notevoli, in genere genere dipendenti dipendenti dalla dalla consiconsipoteva raggiungere stenza dell'ostacolo dell'ostacolo roccioso -- costituiva costituiva l'operazione l'operazionecomune comunealle alletre tresosostenza luzioni possibili: possibili: la tagliata, tagliata, la (ancones) la trincea, trincea, la la tagliata tagliata con con piattaforme piattaforme [ancones)

294

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE

Fig. 162. 162. Rochetaillée Rochetaillée (Lautaret; in tagliata tagliatadelta dellavia viaromana romanache checollegava collegava Fig. (Lautaret; Francia). Francia). Tratto in Vienne ee Grenoble Vienne Grenoble (da fig. 129). (da GRENIER GRENIER 1934, 1934, fig. 129). Figg. 163-165. 163-165. Bons (Oisans, Isère; Isère; Francia). Francia). Porte Romaine. Romaine. Superato Superato ililMont-de-Lans, Mont-de-Lans,proseproseFigg. Bons (Qisans, guendo verso verso Grenoble, Grenoble, la la via viaromana romanadel delLautaret Lautaret(Vienne-Grenoble) (Vienne-Grenoble)affrontava affrontavala la discesa, guendo cliscesa, mantenendosi a mezza mezza Costa costa e ritaglianclosi ritagliandosi la sede nella parete parete didigneiss: gneiss: in inun unsolo solopunto, punto,inincuz cui mantenenclosi incontrava uno stretto stretto sperone sperone roccioso, roccioso, ricorreva 1934, incontrava ricorreva alla alla soluzione soluzione del del traforo traforo (da (da Grenier GRENIER 1934, fig. 130; 11). ridisegnato da da FORBES fig. 130; ridisegnato FORBES 1937, 1937, fig. fig. 28; da BarruOL fig. 11). 28; da BARRUOL 1987, 1987, fig.

:

0

0

1

3m.

k. - -2 .-

295

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA PER

;

.o m**'3

•• -"•

■ -¿f

■ - -¾¾^ . •

Fig 166. Ectuse (Franin Domitia, cia). La La Via v,a Do "iitia>(d;i f un [ydlío in in tagizata tugliaUi (da an tratto 1934, fig. GRENIER 1934, Grenier fig. 128).

lignee. Rispetto alla alla prima, prima, che che rappresentava rappresentava la la soluzione soluzionetecnica tecnicapiiii più frefrelignee. quente (e che che era era di disolito solitoassociata associataall'apprestamento all'apprestamentocomplementare, complementare, quente (e quello di terrazzamento), terrazzamento), lalavia viain intrincea, trincea,inincui cuilalasede sedestradale stradale quello del muro di risultava piü più oo meno meno profondamente profondamenteincassata incassatanella nellaroccia, roccia,era eracaratterizzacaratterizzaunamaggiore maggiorespettacolarità42. spettacolarità42. ta da una soluzione particolare, particolare, di di grande grande complessità complessità tecnica tecnica ma ma anche anche di di Una soluzione

Fig. 167. 167. Seyssel Seyssel (Val Fier, Haute Haute Fig. (Vat du Fier, Savoie; Francia). Savoie; Francia). Sezione Sezionedi di un an tratto strada "a "abinario binanoee to in trincea della strada che correva correva aanzezza mezza cocoa gradini", che sta sulla destra destra idrografica idrografica del delFier Fier sta (ridisegnato GRENIER 1934, 1934, figg. figg. (ridisegnato da da Grenier 122-123).

296

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN IN GALLERIA

straordinaria evidenza monumentale, monumentale, era era richiesta, richiesta, infine, infine, dal dai percorsi percorsiinin straordinaria evidenza cui rilievo ee la la natura natura del dei banchi banchi rocciosi rocciosi imponevaimponevacui la conformazione del rilievo no un un tracciato tracciato aamezza mezzacosta costae erendevano rendevanoestremamente estremamentedifficile difficileJoloscavo: scavo: l'esempio migliore quello della della via sul Danubio, che che per per lunghi lunghi tratti trattisisi l'esempio migliore èè quello via sui ricavava uno passaggio nel fianco fianco della della falesia falesia a picco picco sul sul fiume fiume ee ricavava uno stretto passaggio che per ottenere ottenere una una larghezza larghezza sufficiente sufficiente ricorreva ricorreva aa imponenti imponenti opere operedidi che 43 carpenteria (figg. soluzione ibrida, ibrida, caratterizzata caratterizzatadalla dalla carpenteria43 189 a-d). a-d). Questa soluzione (figg. 189 combinazione fra taglio della della roccia lignea ad ad esso esso corncomcombinazione fra ilii taglio roccia ee una struttura lignea plementare, sembra attestata attestata anche zone dell'impero, dell'impero, benchè benché ilil suo suo plementare, sembra anche in altre zone sia reso particolarmente particolarmente difficile difficile dalla dalla scomparsa scomparsa della della parparriconoscimento sia che limita limita gli gli indizi indizi alla alla presenza, presenza, sulla sullaparete pareterocciosa, rocciosa,didiuna una te deperibile, che "cornice", di maggiore maggiore o minore minore larghezza, larghezza, ee di di alloggiamenti alloggiamenti per le le piatpiat"cornice", 44 della carreggiata carreggiata ee per per le le travi travidi disostegno sostegno . taforme della

3.1./ clatiarcheologici dati archeologici 3.1.1 Il successo successo incontrato teIi incontrato da da questi questi apprestamenti apprestamenti nel nel mondo romano èè teun ricco ricco repertorio repertorio di dicasi, casi, all'interno all'internodel delquale qualesembra sembrautile utile stimoniato da un proporre, come come per per le le testimonianze testimonianze precedenti, precedenti, un un itinerario itinerario per exempla, per exempla, in aree-campione. aree-campione. articolato in

3.1.1. Le Alpi 3.1.1. LeAlpi 3.1.1.1. Le Alpi Alpi di di Provenza Provenza 3.1.1.1. Le Fra le vie in trincea trincea si si segnalano, segnalano, per per ilil particolare particolare interesse interesse della della solusoluzione tecnica, alcuni esempi esempi localizzati localizzati nelle nelle Alpi Alpi francesi: francesi; almeno almeno tre tre didi zione tecnica, questi manufatti (che, (che, pur essendo essendo noti da da lungo lungo tempo, tempo,sono sonostati stati"risco"riscoquesti manufatti perti" solo solo di di recente, recente, nel nel corso corso di di ricerche ricerche sistematiche) sistematiche) meritano una parparticolare anche come come prova prova del dei risultati risultati di diuna unaverifica verificaautoptica autoptica ticolare attenzione, anche fondata su un'attenta un'attenta rilettura rilettura delle delle fonti fonti45 Il primo primo caso caso esemplare esemplareeècosticosti45.. Ii tuito da da un un tratto trattostradale stradaleinintrincea trinceaa aSainte-Croix-du-Verdon Sainte-Croix-du-Verdon(Alpes-de(Alpes-deHaute-Provence), al quale quale si si aggiungono aggiungono --nella nellaSavoia Savoiafrancese, francese,sulla sullavia via Haute-Provence), al della altridue dueapprestamenti apprestamentianaloghi46. analoghi46. della Val Val du du Fier --altri

297

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

Nelle Alpes-de-Haute-Provence, nel nel settore settore corrispondente corrispondentealle allezone zone Nelle Alpes-de-Haute-Provence,

di di Riez, ii di Sainte-Croix-du-Verdon Sainte-Croix-du-Verdon ee di il ricordo ricordo di diun'importante un'importantepista pista nord-sud da Grenoble Grenoble aa Riez Riez oltre, oltre, fino fino aa Forum Voconii Voconii (nei pressi pressi del del nord-sud - da Fréjus) che passava passava fra fra iiil Rodano Rodano eelalacresta crestadelle delleAlpi Alpioccidentali, occidentali,con con Fréjus) - che un tracciato tracciato parallelo parallelo alle alle vie vie della della valle valle del del Rodano, Rodano,sisiera eracons conservato ervato inin 47 alcune fonti letterarie letterarie. alcune fonti . La Lasua suaesistenza, esistenza, per per lo lo meno meno nel nel troncone troncone RiezRiezmentre le tracce arTabula Peutingeriana, Peutingeriana, mentre Fréjus, trovava conferma conferma nella Fréjus, trovava nella Tabula cheologiche sembravano essere limitate serie di di miliari. miliari. Dal Dai dati dati didicheologiche sembravano essere limitate ad una serie sponibili si poteva dedurre dedurre che che la la sistemazione sistemazione di di questa questa direttrice direttrice seconseconsponibili dana, una pista preromana, ee la daria, che che nicalcava ricalcava una la sua suatrasformazione trasformazioneininuna una strada vera risalissero all'etâ all'età augustea augustea ee che la la funzione funzione fondafondastrada vera ee propria risalissero mentale del tracciato fosse quella di mettere in in comunicazione comunicazione diretdiretmentale del tracciato fosse stata stata quella

I 0

-

100

200m.

298

Fig. 168. 168. Sainte-Croix-cluSainte-Croix-duFig. Verdon (Alp (Alpes-de-HauteVerdon es-de-HauteFrancia). Nella Provence; Fran cia). Nella di Bauclinard, Baudinard, La la digola di rettrice rornana romana SisteronSisteronForum Voconii, Voconii, all'altezza all'altezza del ponte con cut cui attraverponte con corso del delVerdon, Verdón,susu sava ilil corso entrambe le sponde sponde sisi apriaprientranibe Ic passaggio nella nella falesia falesia va iiil passaggio con in trincea trincea ee altri altri con tratti in in tagliata: planimetria planimetria I n tagliata: dell'andamento dell'andanzento del tracciato stradale (ridisegnato da da to straclale Barruol fig. 3). 3). BARRUOL 1986, 1986, fig.

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'iTALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE

ta la la via via delle delle Alpi Alpi Cozie, Cozie, che che percorreva percorreva lalavalle valle della della Durance, Durance,eelalavia via 48 perilitoranea delle Alpi Marittime Marittime 41.. Ii Il tracciato tracciato di questo questo asse asse di di raccorraccorperilitoranea delle do, tuttavia, do, tuttavia, rimaneva rimaneva noto solo solo nelle nelle grandi grandilinee, linee, con conampie ampielacune lacuneinintermedie, nella vallata vallata del del Verdon Verdón ee nella nella regione regione di di Riez. Riez. Le Le termedie, soprattutto nella ricognizioni condotte condotte aapartire partiredal dal1968 1968nella nella zona di Sainte-Croix-duzona di Sainte - Croix- duVerdon si si concentrarono Verdon concentrarono su quel quel tratto tratto del delpercorso, percorso,ininparticolare particolaresul sul tronco Riez nei due settori tronco Riez (A.H.P.) (A.H.R) - Vérignon Vérignon (Var), (Var), nei settori --quello quellodella della Fontaine-L'Evêque orientale della della gola gola di diBaudinard Baudinard Fontaine- L'Evêque ee quello quello dell'ingresso orientale dove erano erano stati stati già già segnalati segnalati i resti di di un un ponte ponte antico antico eele letracce tracce di diuna una - dove 49 porte a due imporvia nella roccia roccia 49.. La prospezione prospezione sistematica sistematica portò imporvia tagliata nella tanti risultati: risultati: da da una una parte, parte, venne venne confermata confermata la la datazione datazioneall'età all'etàromana romana di questi questi manufatti, manufatti, ee dall'altra dall'altra si si ottenne ottenne iiil rilievo rilievo esatto esatto delle delle strutture strutture del ponte ponte romano del romano e di di due due tronconi tronconi della della strada, strada, costruiti costruiti in in parte parte in in tatagliata in parte gliata ee in parte in trincea, trincea, e e ubicati ubicati a a sud sud ee aa nord nord della della stretta strettadi di 50 50• infatti, nel nel punto puntopiü piùfavorevole, favorevole, dove dovelaladistanza distanzafra fralele Baudinard . Qui infatti, due rive era minore (m (m 75), 75), la la strada strada attraversava attraversava il Verdon Verdón con con un un ponte ponte in muratura, di di cui cui resta restaoggi oggisolo sololalapila pilameridionale meridionalee elelecui cuispalle spalledovedove51• 51 vano in antico impostarsi sulle sponde rocciose (fig. (fig. 168) . A sud del del corso corso del del Verdon Verdón la la via, via, di di cui cui sisi sono sonoconservati conservatisolo solopochi pochi resti, seguiva la falesia, falesia, con un tracciato tracciato parzialmente parzialmenteritagliato ritagliatonella nellaroccia. roccia. Sulla riva opposta, opposta, corrispondente alla Sulla riva alla destra idrografica, idrografica, a partire dal dal punpunto in in cui cui probabilmente probabilmente sisiimpostava impostava la latestata testatasettentrionale settentrionaledel delponte ponte romano, romano, la la via via affrontava affrontava il il rilievo rilievo roccioso roccioso mantenendo mantenendo una unamedia media pendenza e alternando tratti tratti in in tagliata tagliata (corredati (corredati di di sostruzioni sostruzioni con conmuri muriaa

Fig. Fig. 169. 169. Sainte-Croix-du-Verclon Sainte-Croix-du-Verdon (Alpes-cle(Alpes-deHaute-Provence; Francia). Francia). Nel Nelsettore settoreaanorci nord del ponte sul sul Verdon, Verdón, La la direttrice direttrice SisteronSisteronforma di una Forum Voconii assumeva La la forma una via via in trincea: trincea: sezione sezione in corrispondenza corrispondenza del del primo tornante, tornante, ubicato ubicato aa m m 100 100 dal dalponte mo ponte (ridiBARRUOL 1986, 1986, fig. 4). segnato segnato da Barruol

299

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

secco) ee tratti trincea. Dal di vista vista tecnico, tecnico, il settore più interessecco) tratti in in trincea. Dal punto punto di ii settore pii interessante èè costituito dal dai primi primi 300 300 metri metri del del percorso percorsoe,e,ininparticolare, particolare,dopo dopo sante un tratto tratto in incm cuisisiconserva conservasolo sololalacarreggiata carreggiata in inleggera leggera salita, salita, dal dal primo primo grande grande tornante, tornante, ricavato ricavato su un costone costone aa picco picco sul sulVerdon: Verdón: questo questotratto tratto venne fa "un "un exemple exemple rerevenne infatti infatti realizzato realizzato con una particolare cura, che ne fa lativement rare employée pour surmonter surmonter les les difdiflativement rare de de la technique romaine employee 52 ficultés d'un d'un trace 169-173)". . ficultés tracé accidenté" accidenté" (figg. (figg. 169-173) La forma era quella quella di di una una trincea, trincea, con con una unaprofondità profonditàmassima massima infeinfeLa in riore a m 11 ed sede stradale stradale ricavata ricavata nella nella roccia roccia viva viva per per una una larghezza larghezza riore ed una sede m 3.80, 3.80, senza tracce tracce di di soichi solchi carrai. carrai. Le Le fenditure fendituredella dellaroccia rocciaerano eranostate state di in mocolmate con ghiaia e ciottoli; la parete a valle era stata regolarizzata, in moottenere una sorta sorta di di parapetto. parapetto. All'uscita All'uscita del del tornante, tornante, infine, infine, la la papado da ottenere

w

(1

ra esi a

A /

ii!

Figg. 170-171. Sainte-Croix-du-Verdon m 300 300 aanorcl nord Figg. 170-171. Sainte-Croix-da-Verclon (Alpes-de-Haute-Provence; (Alpes-de-Haute-Provence; Francia). Francia). A Am Verdón La la via secondo tratto in in trincea, trincea, didiprofondita profondità del Verdon via Sisteron-Forava Szsteron-Forum Voconii affrontava iiil secondo sezione (ridisegnato 5-6). variabile: planimetria ee sezione (ridisegnato da Barruol BARRUOL 1986, 1986, figg. 5-6).

300

Figg. 172-173. Sainte-Croix-du-Verdon (Alpes-de-Haute-Provence; Francia). Vedute, da sud e da nord, della via romana Sisteron-Vorum Voconii, nel tratto in cui la trincea raggiunge la maggiore altezza, a m 300 a nord del corso del Verdón (da Barruol 1986, figg. 7-8).

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA VIA PER

Im

Fig. 174. Volonne Volonne (Alpes-de-Haute-Provence; in trincea trincea delta dellavia via Fig. 174. (Aipes-de-Haute-Provence;Francia). Francia).Veduta Vedutadi di un un tratto in romana Sisteron-Forava Voconii, sulle BARRUOL 1986, 1986, fig. fig. 10). 10). Sisteron-Forum Voconii, suite rive rive della delta Durance Durance (da Barruol

in 1.50 presentava, all'altezza di m calpestio, un in1.50 dal dal piano piano di calpestio, rete a monte presentava, casso regolare la cui cui posizione posizione eelelecui cuidimensioni dimensioni(m (m casso regolare ee poco poco profondo, la 0.60 X 0.90) permettono di di riconoscervi riconoscervi l'alloggiamento l'alloggiamentodella dellatabella tabelladidi 0.60 x 0.90) 53 un'iscrizione itineraria 1 neraria (fig. 169). . (fig. 169) la via via proseguiva proseguiva verso nord, disegnando disegnando una una larga larga curva, curva, ee asasDa qui la sumendo prima forma di di una una tagliata tagliata corredata corredata da da muri murididisostegno, sostegno, e sumendo prima la forma poi di di nuovo nuovo quella quella della della trincea trincea (che (che in in questo questo secondo secondo tratto trattoera eralarga larga in m in in 3-4 ee lunga m 8, massima di m 3.60). 8, con con una profondità massima 3.60). Anche nell'esecu3-4 zione di questo questo tratto tratto si si riscontra riscontra una una notevole notevole cura, cura, evidente evidente nella nella regolaregolazione rizzazione delle superfici orizzontali orizzontali ee verticali, verticali, nel nel riempimento riempimento delle delle fenfencon ghiaia ghiaia ee forse forse anche anche nell'assenza nell'assenza del dei soichi solchi carrai, carrai, un unparticolare particolare diture con che fa la carreggiata carreggiata fosse consiche fa ritenere ritenere che che in antico tutta la fosse ricoperta da un consi54 stente calce o 172-173) . stente strato di calce o di terra (figg. (figg. 170-171, 172-173) tratti in in trincea trincea della della gola gola di diBaudinard Baudinardtrovano trovanoalcuni alcuniinteressanti interessanti I tratti confronti medesimo contesto contesto territoriale: territoriale: sulla sulla direttrice direttrice SisteronSisteronconfronti nel medesimo Forum Voconii Voconii un'analoga soluzione tednica tecnica venne con gli gli stesstesvenne adottata, con

302 302

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN IN GALLERIA

si effetti effetti spettacolari, spettacolari, almeno località: nel settore del si almeno in in un'altra località: settore aa valle del Sisteron, lungo corso della della Durance, Durance, fra fra Le Le Bourguet Bourguet de de l'Escale l'Escale ee Sisteron, lungo il ii corso Volonne oggi visibile cui la la strada strada romaromaVolonne èè ancor oggi visibile la la profonda trincea con cui 55 na attraversava attraversava un banco di di roccia roccia calcarea calcarea (fig. 174) . (fig. 174)

3.1.1.2. Le Alpi della Savoiafrancese Savoia francese 3.1.1.2. Appartiene al delle vie vie in in trincea trincea anche anche uno uno del deipochi pochiesempi esempi Appartiene al gruppo delle conserva, oltre all'opera d'arte d'arte stradale, stradale, anche anche l'epigrafe l'epigrafe commecommenei quali si conserva, morativa, ee con essa essa ii il nome del del costruttore: costruttore: si si tratta trattadi diun unsegmento segmentoviario viario morativa, ubicato di Dingy, Dingy, nell'Haute-Savoie, nell'Haute-Savoie, nel della Civitas ubicato nei pressi di nel territorio della Civitas 56 a• Genavensium, sulla Genavensium, sulla riva riva orientale orientale del lago lago di Annecy (figg. 175-176) . (figg. 175-176)

z@

/ nicchia

Sezione A -A'

muro di terrazzamento ad arcate *■

nicchia A tabella iscritta

i.

45m.

Figg. 175-176. 175-176. Vat Val de de Fier, Fier, Dingy Dingy Figg. (Francia). sezione di di an un (Francia). Planimetria ee sezione tratto in in trincea, trincea, corredato corredatodidiiscrizione iscrizione rupestre, incisa incisa sulla monte, ad ad rapestre, salla parete parete a monte, altezza d'uomo d'uomo (m (m 1.65) 1.65) (ridisegnate da attezza (ridisegnate da Broise 1969, tav. XXXIV). XXXIV). BROISE 1969, tav.

303 303

MONTESEXCISA EXCISA VIA PER MONTES

Iefla mOderna

teramefl

= =UA niuro di terrazzamento A

b

sopraeievata

\Y

A'

u

muro di rrazzamento

piattaforma 0 10 20 30 40 50m.

Sezione AA--AA'

91 _1

2__3

dc Fier (Francia). Figg. 177-178. Val Val de (Francia). Figg. 177-178. Planimetria ee sezione sezione di an un tratto trattostradale stradale in trincea. trincea. La via romana romana che che attraversaattraversain va la la valle valle del delFier Fiercorreva correvaaamezza mezzaCosta, costa, ricorrendo settori aa tagli taglidella della ricorrendo in in più piü settori roccia ee a sostruzioni, sostruzioni, ma ma senza senzamaz maiarriarriroccia vare alla soluzione soluzione della dellagalleria. galleria. vare alla L'apprestamento di di maggior maggiorimpegno impegnoè,è, L'apprestamento lungo dellatrincea, trincea, Ian go ilii suo percorso, percorso, quello della applicato per aggiraaggiraapplicato in in almeno almeno due punti, per re un costone costone roccioso. roccioso. In eta età moderna moderna re an incassatinella nellaroccia rocciasono sono questi tronconi incassati stati sostituiti (ridisostituiti da veri e propri tunnel (ridisegnato da Broise BROISE 1969, 1969, tav. tav. XXXIV). segnato da XXXIV).

4m.

Lungo la Val du Fier, Fier, nel nel settore settore oggi oggi compreso compreso fra fraiiilcorso corsodel delfiume fiumee e la strada direttrice secondaria, secondaria, correva correva a mezla strada moderna, la via romana, una direttrice costa, superando in piü più tratti, tratti, ee con consoluzioni soluzionidiverse, diverse, speroni speronidi diroccia roccia za costa, calcarea di spessore. Nel settore settore in in cui cuil'escavazione l'escavazione assumeva assumeva l'al'acalcarea di diverso diverso spessore. spetto piü più monumentale, monumentale, nei pressi pressi di un un ponte ponte forse forseromano, romano,all'entrata all'entrata spetto della stretta St.-Clair, l'impegno dell'opera dell'opera era era sottolineato sottolineato da da un'iun'idella stretta gola di St.-Clair, scrizione rupestre, rupestre, nella nella forma di scrizione di una una tabella tabella ansata ansata di dimedie mediedimensioni, dimensioni,

304

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

Fig. 179. Vat Val de de Fier, Fier, Dingy Dingy(Francia). (Francia). Vecluta Veduta didi Fig. 179. uno dei tratti tratti in in tagliata tagliatacon concui cuilalavia viarouzana romana uno del della Val du Fier Fier attraversava attraversava lalagola goladidiSt.St.delta Vat pl. I). I). Clair (da Broise BRaIsE 1969, pl. collocata Latagliata tagliataraggiungeva raggiungeva in in questo questo troncone tronconei i collocata ad ad altezza altezza d'uomo d'uomo57. .La

in

m lunghezza (per una larghezza larghezza di un tracciato tracciato 75 di di lunghezza di m 1.65) 1.65) ee presentava un m 75 "misto", in incui cui sisi alternavano alternavano tratti tratti aa mezza mezza costa, costa, con con sostruzioni sostruzioni ad ad arcaarca"misto" te, in trincea, trincea, Con con un 1. In quequete, e tratti in Ufl incasso incasso in in genere genere non non superiore superiore a m 1. sto segmento della della via si riscontra riscontra quella quella particolare particolare cura cura posta postanella nellasistesistemazione nell'"arredo" che che caratterizza caratterizza una unaparte partecospicua cospicuadelle delleopere opere mazione ee nell"arredo" dello stesso tipo: solo ii il taglio taglio della della parete era regolarizzato fino all'alall'aldello stesso tipo: non solo tezza all'epigrafe, aa pochi metri metri di didistanza, distanza,sisiaggiungeva aggiungeva tezza di di m in 3.60, 3.60, ma ma all'epigrafe, 5S una piccola niCChia nicchia ritagliata ritagliata nella nella parete parete rocciosa rocciosa {fig. 175) . (fig. 175) Un'analoga alternanza alternanza di di tratti tratti in intrincea trinceaeediditratti trattiinintagliata tagliatasisiriscontra, riscontra, s".. lungo lo stesso percorso, in almeno altri due settori, settori, contigui contigui l'uno l'uno all'altro all'altro59 A metà metà circa circa della della via, via, aa sud sud delle delle gallerie gallerie moderne, moderne, lalavia viaaggirava aggiravaun un consistente roccia, a picco picco sul sul Fier, Fier, procedendo procedendo ora orainintagliata tagliata consistente sperone sperone di di roccia, ora trincea, con l'aiuto, in in alcuni alcuni punti, punti, di di muri muridi diSostegno. sostegno. Nel Nel tratto tratto ora in trincea, in di m m 50, l'incasso raggiungeva anche anche la profondità profondità di in trincea, lungo circa m 50, in 4.80 ee presentava quelladel del 4, superiore aa quella 4.80 presentava anche anche una una larghezza larghezza media media di di m 4, troncone di 177-179). troncone di Dingy Dingy (figg(figg. 177-179). L'abbinamento anchealalL'abbinamento fra fra tagli tagli della della roccia roccia ee sostruzioni sostruzioni si Si ritrova ritrova anche

305

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

cune centinaia di metri metri piü cune centinaia di più aa est, est, in in un untratto trattosovrastato sovrastatoda dauna unapiccola piccola altura, nel secolo secolo scorso scorso si si rinvennero rinvenneromateriali materialididieta etàromana romana altura, sulla quale nel

nella quale quale si si è ee nella è proposto di di riconoscere riconoscere la la sede sede di di un un piccolo piccolo centro centrodi di della via". via60. controllo della

3.1.1.3. Le Alp Alpisvizzere svizzere 3.1.1.3. Le SOflO numerosi i tracciati Anche questo comprensorio tracciati strastraAnche in queSto comprensorio montano montano sono

dali dali romani, di minore minore oo maggiore maggiore importanza, importanza, in incui cuilalasoluzione soluzionedella dellavia via in tagliata tagliata costituisce costituisce la regola. regola. Ad Ad operazioni operazionididiscavo scavoe eregolarizzazione regolarizzazione delle pareti rocciose ricorso, con interventi delle pareti rocciose si fece fece ricorso, interventi di di diversa diversa entità entità ee corncom-

Fig. 180-181. Fig. 180-181. Gran San San Bernardo Bernardo(Saint-Rhensy-de-Provence; (Saint-Rhémy-de-Provence; Francia). Francia). Vecluta Veduta ee sezione sezione didianun tratto in in trincea trincea della della strada stradaromana: romana:l'assenza l'assenzadidisolchi solchicarrai carraieelalapresenza presenzadidigradinature gradinaturesulla sulla carreggiata ee di intacchi intacchi sulle ritenere che che in questo questo ed ed in in altri altrisettori settori lalavia via carreggiata salle pareti pareti hanno hanno fatto fatto ritenere 10; ridiseMOLLO MEZZENA 1992, fig. fig. 10; transalpina si trasformasse in carrareccia (da Mezzena 1992, (da Mollo transalpina si trasformasse in una strada carrareccia gnato da Mollo Mezzena 1992, fig. 11). 11). MOLLO MEZZENA gnaw

plessità, in puntididivalico, valico,dal dalGran GranSan SanBernardo BernardoalalMaloja, Maloja,dallo dallo plessità, in tutti ii punti 61 al Septimer Septimer 61.. Nel massiccio massiccio del del Jura, Jura, nei nei due due passi passinoti noticome come Julier al "Hauenstein (pietra tagliata)" tagliata)" superiore superiore ee inferiore, inferiore, l'impegno l'impegnorichiesto richiesto "Hauenstein (pietra dalle tagliate resti materiali materiali anche anche nella nella totodalle tagliate ha ha lasciato lasciato tracce tracce oltre oltre che nei resti 62 62• pomastica (figg. pornastica (figg. 192-193) . quadro della della rete rete stradale stradale d'età d'età romana romanadi diquesto questosettore, settore,che cheè èstastaNel quadro ridefinito e arricchito arricchito dagli dagli studi recenti, l'asse l'asse piü più importante importanteera era i recenti, to ridefinito stud' ppiù costituito da sistema di scorrimento sud-nord, impostato impostato su su due due diretdiretcoStituito da un un sistema di scorrimento

306

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE

trici principali, facenti facenti capo ovest al Summus Gran San San trici principali, capo ad ad ovest Summus Poeninus Poeninus / Gran Bernardo est, nell'attuale Cantone del dei Grigioni, Grigioni, al al gruppo gruppo formato formato dal dai Bernardo e ad est, valichi dello dello Spluga, Spluga,del delSeptimer Septimere edello dello Julier63. Julier63. Un ruolo ruolo di di primo primopiano pianoveniva veniva svolto svolto dal dalGran GranSan SanBernardo, Bernardo,iiilpasso passo in Alpe Poenina, dopo la la conquista conquistadel delsettore settorecentrale centraledel delmassicmassicche solo dopo in Alpe Poenina, che cio alpino da parte di di Tiberio Tiberio ee Druso, Druso, ee quindi quindisolo soloaapartire partiredal dal15 15a.C., a.C., cio alpino dirsi completamente completamente integrato nel sistema sistema itinerario romano ifigg. potè dirsi (figg. 180M 64 181) . Alcuni indizi sembrano sembrano decisivi decisivi per chiarire chiarire la natura ee la la funzione funzione di di questo tracciato nell'età romana: romana: in in prossimità prossimità del del valico, valico, su su entrambi entrambii iverversanti, con lunghe lunghe eeprofonde profondetagliate, tagliate,presentava presentava sand, la via, che incideva la roccia con infatti carreggiata aa gradini, gradini, priva priva dell'apprestamento dell'apprestamentocaratteristico caratteristicodel dei infatti una carreggiata tracciati carrozzabili, cioe cioè di soichi solchi carrai. carrai. Questa Questa particolare particolare solusolutracciati romani romani carrozzabili, zione tecnica fa soprattutto in inprossimità prossimità fa ritenere ritenere che che la la via via in alcuni tratti, e soprattutto della cresta rocciosa, fosse carrozzabile, carrozzabile, ma che che si si trasformasse trasformasse in inuna una della cresta rocciosa, non fosse sorta di mulattiera mulattiera ben ben sistemata: sistemata: la funzione di di strada strada carrabile carrabile sarebbe sarebbe ininvece svolta, per ii il flusso flusso di di traffico traffico diretto diretto verso versolalavalle valledel delRodano, Rodano, vece stata stata svolta, 65 15 . dalla direttrice alternativa dell'Alpis ò-tWAlpis Graia Piccolo San San Bernardo . dalla Grata / Piccolo Ai dati archeologici archeologici fanno fanno eco eco le le parole parolecon concui cuiStrabone Strabenedescrive descrivelalavia via Al transalpina che che collegava collegava l'Italia con la la Gallia, Gallia, dal dal territorio territoriodel deiSalassi Salassia a transalpina l'Italia con Lugdunum / Lione: Lione: questa si si articolava in due itinerari (öiTifj Lugclunurn questadirettrice direttrice articolava in due itinerari S 'eoTiv), deiquali qualil'uno l'uno PiccoloSan SanBernardo) Bernardo)era erapercorribile percorribilecon concarri carri ''rtv), del (ii(ilPiccolo per la maggior parte (fipdv parte del percorso (f jtcv dpaçeùeG-ôai eeicit duvapevri Sta &ci pfiKou dicoD TtÀeiovoç, f1 i) ôtex Keuipœvcov), mentre serviva del del Pennino, Pennino, It2cdovoç, &t Kei.ytp{ovwv), mentre la la seconda, che sisi Serviva presentava ripida ((f)ö'§' presentava ilii vantaggio vantaggio di di essere esserepiù pin breve, breve, ma ma era era stretta stretta ee ripida 66 dpùioc Kod Gxevfj, GUVTopoç xov noivlvou) 66• . Stradone precisa quel quel 6p'iux ic(ii orev, to.toç ,Se, f1 fiöt5ià 'cot [Iotvivoo) Strabone precisa che ha affermato affermato poco prima, prima, aa proposito propositodel delterritorio territoriodel deiSalassi: Salassi:lalavia via che che ne percorre la la vallata vallata si si divideva divideva all'altezza all'altezza di Aosta Aosta in in due due direttrici direttrici che alternative (oxi^exox potealternative (G e'tcti.Sixoc), Sic), delle delle quali quali l'una, l'una, quella del Pennino, non poteva essere percorsa carri (eryeoiv (^eúyeGtvoroù ßarrj)fino finoalla allacresta crestarocciosa, rocciosa, va essere percorsa con carri f3ccnj) mentre la seconda, seconda, piü più occidentale, occidentale, passava passava per per iiil territorio territoriodel deiCeutroni67. Ceutroni67. Nel sistema sistema itinerario itinerario del massiccio massiccio alpino complealpino svizzero svizzero ilil ruolo complementare del Gran Gran San San Bernardo Bernardo era erasvolto svoltodal dalsistema sistemadel deivalichi valichi mentare a quello del orientali dello dello Spluga, Spluga, del delSeptimer Septimereedello delloJulier. Julier.

öivav

307

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

I dati di di maggior maggior interesse interesse riguardano riguardano iiil passo passo dello dello Spluga, Spinga, dove doverecenrecenti verifiche verifiche sul hanno permesso permesso di di riconoscere riconoscere iiilpercorso percorsodella dellavia via sul terreno hanno romana, che faceva versante, a Curia Raetorum Raetorum // romana, che faceva capo capo aa Como Como e, e, sull'altro versante, Coirà, soprattutto aa rivalutare rivalutare l'importanza l'importanzadella dellacosiddetta cosiddetta Via Via Mala Mala / / Coira, e soprattutto

Viamala: contrariamente aa quel che Viamala; contrariamente che si si riteneva, riteneva, infatti, infatti, questa questastretta strettagola gola non era era evitata, evitata, ma ma anzi anzi utilizzata utilizzatadalla dallavia viaantica, antica,che chelalaattraversava attraversavacon con alcuni galleria, ancora in uso agli agli inizi inizi del del nostro nostrosecolo secolo (e (equindi quindi alcuni tratti in galleria, cos! profondamente profondamente rimaneggiati da rendere pressochè così rimaneggiati da pressoché impossibile impossibile la rico68 struzione del del loro assetto assetto originario) originario) . 68•

Fig. 182. Ste-Croix S.te-Croix(Massiccio (Massiccio del delJura; Jura;Svizzera). Svizzera). Fig. 182. Tratto romana fra fra Tavannes Tavannes ee TrameTrameTratto della delta strada romana lan; veduta veduta delta della carreggiata carreggiata"a"abznario binario".".

308 308

Fig. 183. 183. Stampa Stampa (Grigioni, (Grigioni, Svizzera): Svizzera): Fig. valico delta della Maloja. Maloja. Della Della direttrice direttrice valico nord-sud che attraversavaitilmassiccio massiccio ford-sue1 che attraversava Cantonedel deiGrigioGrigioalpino nell'attuale nell'attuale Cantone comunicazione il settore it settore ni e metteva in comunicazione Cosuperiore del Lacus Larius // lago di Como con con Coira, Coirà, con la vallata vallata alpina alpinadel del mo Costanza, passanpassanReno e con il ii lago di Costanza, do per il valico dello dello Spluga, Spluga, oo per perquelli quelli per ii della Maloja, del delJulier Julier(o(oforse forsedel delSepSepdelta Maloja, timer), si conservano conservano numerosi numerosi resti resti timer), si strutturali. Fra Fra questi questi si si segnala il II tratto tratto in trincea trincea delta dellaMaloja, Maloja,ininforte fortepen pendendendotato di disolchi solchi carrai carrai ee didigradini, gradini, za, dotato oltre che fori laterali, verl veri epropri e proprididiche di difori spositivi di FELLspositivi di arresto arrestoper per ii carri cam (da FellMANN 1992, 52). MANN 1992, fig. 52).

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE

Alla direttrice direttrice Como-Coira, Como-Coira, che, che, come come quella quella del del Summus Poeninus, Poeninus, Alla doveva essere essere carrozzabile, almeno nel suo suo tratto trattocentrale, centrale, sisiaffiancaaffiancanon doveva vano due due strade strade percorribili percorribili dal daltraffico trafficoveicolare, veicolare, queue quelledel delSeptimer Septimere e vano dello valichi erano attrezzati attrezzati con con apprestamenti apprestamenti di divario variotipo: tipo: dello Julier. Julier. II due valichi nella rocciosa del del Maloja, Maloja, per per esempio, esempio, la lavia, via, che checorreva correvainin nella ripida parete rocciosa tagliata, una rampa rampa dalla dalla forte fortependenza, pendenza, tagliata, superava superava ilii notevole dislivello con una carrozzabile, di soichi solchi carrai carrai ee gradini gradinisulla sullacarreggiata, carreggiata, eedidiincassi incassi carrozzabile, dotata di sulle che costituivano costituivano gli alloggiamenti alloggiamenti per le barre di di legno legno oodidi sulle pareti, pareti, che per le 69 69• ferro utilizzate per frenare frenare ee bloccare bloccare i carri carri (fig. 183) . (fig. 183) due assi assi principali si si inseriva inseriva un gruppo gruppo di divalichi valichi mediani, mediani, seconseconFra i due dari ma ma anch'essi anch'essi ben ben attrezzati attrezzati eediscretamente discretamente frequentati, frequentati, ilil cui cuiscopo scopo dan principale era era forse forse quello quello di di evitare evitareiiilsistema sistemadoganale doganaledella della principale Quadragesima alitar um, che faceva faceva capo ai passi passi del del Gran GranSan SanBernardo Bernardo capo al uaclragesima G Gatliarum, Q ee delle delle vie orientali. orientali. A A questo questo sistema sistema di dipercorsi percorsimediani medianiappartenevano appartenevano anche come "Kalwasserpass", "Kalwasserpass", che che con con una unamulattiera mulattierametteva metteva anche ilii valico valico noto come comunicazione diretta regione di Berna Berna e la la valle valle del del Rodano, Rodano, attraattrain comunicazione diretta la la regione verso la prima catenaalpina, alpina, ee quello quello del del Mons Möns Appeninus Gottardo70. verso prima catena Appeninus / San Gottardo

3.1.2. Spagna meria'ionale meridionale 3.1.2. La Spagna Le meridionali della della penisola penisola iberica iberica offrono offrono una unaricca riccae evaria varia Le regioni meridionali esemplificazione dai costruttori costruttoriromani romaninella nellamessa messa esemplificazione delle delle soluzioni soluzioni adottate dal aa punto ee nella nella realizzazione realizzazione di un un sistema sistema stradale stradale razionale razionale in in un un contecontesto territoriale dalla dalla morfologia morfologia tormentata. tormentata.Anche AncheininqueSto questocaso casosisideve devea a studi recenti un un decisivo decisivo progresso progresso delle delle conoscenze, conoscenze, che che consentono consentonooggi oggi di delineare delineare un quadro quadro piui più complesso, complesso, dove dove appaiono appaiononumerosi numerosii itracciati tracciati stradali, ambito montano montano ma ma anche anche in inpianura, pianura, in incui cuisisi stradali, soprattutto soprattutto in ambito adottò la soluzione soluzione della della via via in in tagliata tagliata oo in intrincea, trincea, anche anche se se mancano mancano apapadottè la prestamenti paragonabili, paragonabili, per impegno impegno tecnico tecnico ee risultati risultatimonumentali, monumentali,a a prestamenti 71 quelli in Gallia". Gallia . La Laformula formulapiui più frequente frequente consisteva consisteva nell'abbinell'abbiquelli in Italia e in namento il terrazzamento terrazzamento ee la la tagliata, tagliata, mentre mentre alla alla trincea trincea si si faceva faceva ririnamento fra ii corso, in genere, genere, quando quando la lavia via passava passava su su un'altura, un'altura,che chediventava diventavanecessanecessario regolarizzare, regolarizzare, per ridurne ii il dislivello dislivello (fig. 184). 184).

309

VIA PER MONTES EXCISA EXCISA VIA PER MONTES

/ [me rit, - -;• .

3

...

7

-'S Cord ba

Car th a go Nova

NH

Sr

Fig. 184. 184. La Spagna Spagna mericlionale: meridionale: ubicazione clelle delle principali tagliata eeinintrincea trincea Fig. principali esempi esempi di di vie in tagliata Morana; dc Morana; (1, San Juan; 2, 2, Cerro Cerro Muriano; Muriano; 3,3, TorremejIa; Torremejia; 4, 4, Laclera Ladera de (1, Arguillas Arguillas -- Los Los Navas Navas de San 3, Urso-Ostippo) (ridisegnato SILLIERES 1990). 1990). 5, Urso-Ostippo) (ridisegnato da SlLLlÈRES

Fra gli gli esempi esempi di di maggior maggior interesse, interesse, sisisegnalano segnalano quelli quellipertinenti pertinentialla alla via come ii il "Camino de de Anibal". Anibal". Sul Sul suo suo percorso, percorso, iiil primo primo tratto trattoinin via nota come trincea abbastanza evidente è quello di di Corral CorralRubio, Rubio,dove dovelalavia viaromana romanasisi trovava ad una una parete parete rocciosa rocciosa che che presentava presentava un un dislivello dislivello di di una una trovava di fronte ad trentina metri ee dove dove lalasoluzione soluzioneadottata adottatadagli dagliingegneri ingegneriromani romanifu fu trentina di metri quella cercare una sella sella naturale, naturale, di allargarla allargarla e di di regolarizzarla, regolarizzarla, otteottequella di di cercare

in

nendo cos! così una tagliata profonda circa circa m 4. 4. Più nord di di San San Andrès, Andrés,lalasommità sommitàdidiuna unapiccola piccola PHi aa sud-ovest, sud-ovest, 22 km a nord

in

collina di circa circa m 5, dislivel5, per diminuire iiil dislivelcollina fu fu aperta, aperta, per per una profondità di lo. ruscello di di Puerto Puerto de de Aceiros, Aceiros, fra fraArquillas Arquillas lo. Infine, sulla riva del piccolo ruscello ee Los dei versanti un'alLos Navas de San Juan, Juan, la la pendenza pendenza del versanti venne venne ridotta con un'al-

in 5. tra trincea profonda circa m 5. La seguisse un tracciato di pianura, al suo ininun tracciato di pianura, Via Augusta, Augusta, nonostante seguisse La Via gresso risalire ii il versante versante scosceso scosceso della della riva riva sinistra sinistradel del Baetica, per risalire gresso nella nella Baetica,

in 6-8. Guadalquivir, ricorreva 6-8. Guadalquivir, ricorreva ad ad una tagliata tagliata profonda profonda m Nei pressi di di EspeluI, Espelui, sede sede in in eta età romana romana di diuna unastazione stazionedidisosta, sosta,lalastrada strada

310 310

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

effettuava direzione, per per sfruttare sfruttare una una sella sella naturanaturaeffettuava un un doppio cambiamento di direzione, le, che trincea, della m 5-6. 5-6. le, che attraversava attraversavacon conun un tratto tratto in in un trincea, della profondità profondità di in il percorso nella nella rocsi apriva apriva in in più piü settori ii Corciuba-Emerita si Anche la via via Corduba-Emerita cia, Cerro Muriano: Muriano: alla alla Loma Lomade deLos LosEscalones, Escalones,lala cia, per per esempio nella salita di Cerro in tagliata raggiungeva i m 100 100 di di lunghezza, lunghezza, per per una larghezza media di m 3. 3. Sulla via ricorreva ricorreva a tagliate tagliate ee aa terrazzaterrazzala via Italica-Emerita, la Sulla direttrice direttrice Italica-Emerita, nord di di TorremejIa, Torremejia, per per diminuire diminuire la la pendenza pendenza nella nella salita salita che che dodomenti a nord veva affrontare dell'Arroyodel delQuico. Quico. veva affrontare dopo l'attraversamento dell'Arroyo La frequenza e la sistematicità sistematicità del taglio degli degli ostacoli ostacoli oroLa frequenza del ricorso ricorso al taglio grafici trovano conferma conferma anche anche negli negli assi assi minominografici in in questo sistema itinerario trovano ri, che, pur avendo avendo lasciato lasciato pochissime tracce strutturali, presentano presentano talvoltalvol72 Malaca-Corciuba, nella via via Malaca-Corduba, ta del dei notevoli tratti in in trincea trincea 72.. CosI Così accadeva accadeva nella di Ladera che Ladera de de Morana Morana tagliava tagliava la la riva riva destra destra del del che ai al piedi piedi deìVoppidum dell'oppidum di in 3.60-3.80 m ee Rio Anzur, scavandosi scavandosi nella roccia una lunga lunga rampa, rampa, larga larga m 3.60-3.80 in 2-3.40. Anche la la via profonda m via Urso-Ostippo, infine, infine, ricorreva ricorreva ad ad un un 2-3.40. Anche profonda tratto in in trincea, trincea, all'uscita all'uscita orientale orientale di diUrso, Urso,per perattraversare attraversareuna unacollina. collina.

N

2). PETROVI 1986, fig. 2). Fig. 185. Ii Limes Porte di Ferro (da PetROVIC Fig. 185. Il Limes in in Mesia Mesia Superiore, Superiore, net nel settore clelle delle Porte 1986, fig.

311

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

3.1.3. sul Danubio 3.1.3. La via sulDanubio L'esempio spettacolare di via via in in tagliata, tagliata, famoso famoso già già in in antico anticoper perlala L'esempio più piü spettacolare sua monumentalità, al confine confine setsetquello delle delle Porte Porte di Ferro, sul Danubio, al monumentalità, èe quello 13 tentrionale della della Moesia Superior Superior711 (fig. un piano pianosistematico sistematico L'inizio di un tentrionale (fig. 185). 185). L'inizio di apertura di di nuovi nuovi percorsi percorsi ee di di ristrutturazione ristrutturazionedidiquelli quellipreesistenti, preesistenti,finafinaalla creazione creazione di di un unrazionale razionaleed edefficiente efficientesistema sistemadidicomunicazioni comunicazioni lizzato alla terrestri, che si affiancasse affiancasse alla risale al al regno regno di diTiberio. Tiberio. terrestri, alla rete rete di di vie d'acqua, risale questo processo processo si si inserisce inserisce anche anche la la piü più straordinaria straordinaria delle delle opere opere di diingeingeIn questo gneria danubiane, cioè cioè la la costruzione costruzione di diuna unavia viache che gneria stradale stradale delle delle province province danubiane, mezza costa costa sulla sulla falesia, falesia, in in parte partescavata scavata nella nella parete paretedidiroccia rocciaed edinin correva a mezza 74 parte appoggiata appoggiata su piattaforma lignea lignea (figg. . parte su una piattaforma 186-187, 189.z-à, 189.a-d, 190) 190). (figg. 186-187, 33 ee 34 d.C. le le forze forze delle delle due due legioni legioni della della Moesia furono concenconcenNegli anni 33 sul grande grande cantiere cantiere del del nuovo nuovo asse asse stradale, stradale, che che era era destinato destinato aacostituire costituire trate sui il raccordo delle delle direttrici che che si si irradiavano irradiavano dall'asse dall'asse del del fiume fiume ee che che rapprerappreii 75 sentò l'avvio l'avvio dell'organizzazione del limes Moesia . Con l'isentô limes danubiano della Moesia niziativa di serie di interventi imperiali finalizzati finalizzati al poniziativa di Tiberio Tiberio si apriva una serie Si apriva dell'asse stradale, di iscrizioiscriziotenziamento dell'asse stradale, documentati documentati da da un un discreto numero di lungo la la via via stessa, stessa, che che consentono consentono di dilegare legaregli gliepisodi episodicostruttivi costruttivi ni, disposte lungo 76 76 più Claudio, aa Domiziano Domiziano e, e, soprattutto, soprattutto, aaTraiano Traiano . Si colloca piü importanti aa Claudio, Si colloca infatti attività nel limes di infatti nell'età nell'età traianea traianea la la fase fase di di più piü intensa attivitâ delle Porte di limes delle Ferro: campagne di Dacia Dacia determinarono determinarono un'attenta un'attentastrategia, strategia, che che ebbe ebbe lele Ferro: le campagne sue tappe pin più importanti nel nel riassetto riassetto della della via via (che (che nel 101 101 d.C. venne conconsue solidata abbreviata), nella costruzione costruzione di di un uncanale canale(che (chepermettesse permettessedidi solidata e abbreviata), evitare delle rapide) rapide) ee nella nella realizzazione, realizzazione, fra fragli glianni anni103 103e e105, 105, evitare ilii pericolo delle 77 del del ponte ponte sul sul Danubio, Danubio, nei nei pressi pressi di di Kostol Kostol. . L'impegno in termini termini di di tecnica tecnica costruttiva costruttivaeedi dirisorse risorseimpiegate impiegate--ririL'impegno -- in chiesto da quell'impresa appare ancora piü più chiaro chiaro se se si si considera considera la morfomorfochiesto logia questo settore settore del del Danubio. Danubio.IiIlfiume fiumeattraversava attraversavai massicci i massiccidel dei logia di questo Carpazi e del dei Balcani Balcani percorrendo, circa km 130, 130, una gola gola molto stretstretpercorrendo, per circa ta, che in certi settori -- come come nella nella gola gola di di Kasan, Kasan, per per una una lunghezza lunghezza di di km km ta, che in 40 non superava superava i m 150 la dede40 - non 150 di di larghezza; larghezza; per per gran gran parte del percorso la stra idrografica era una parete parete rocciosa rocciosa scoscesa, scoscesa, che non non ofofstra idrografica era costituita da una

312

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

41 pr

Mpv

/

Figg. (Djerdap). La via romana romana ritagliata ritagliata nella nellafalesia: falesia: vedute vedute del del settosettoFigg. 186-187. 186-187.Porte Porte di di Ferro Ferro (Djerdap). re in la Tabula Traiani (da MÓCSY si trovava trovava La MOcsy 1974, 1974, pis. pis. 9a-9b) . Cui si in cui

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

friva possibilità possibilità aavie vienaturali naturalieeneppure neppurepunti puntididiapprodo approdo78. Un friva Un altro altro ostaostacoio era colo era rappresentato rappresentato dal dal letto lettofluviale, fluviale, roccioso, roccioso, eedalle dallerapide, rapide,come come queue che quelle che si aprivano aprivano alla alla fine della gola di Kasan, Kasan, al al di di sotto sotto di diOrsova, Orsova, nei pressi delle Porte di nei di Ferro. Ferro. L'intervento L'interventodegli degliingegneri ingegneriromani romaniebbe ebbeiiil duplice di rendere rendere navigabile navigabile ii il relativo relativo settore settore fluviale fluviale ee di dimettere mettere duplice scopo di in collegamento, collegamento, anche anche per via via di di terra, terra, l'alta l'altaeelalabassa bassavalle valledel delDanubio. Danubio. richiese la regolarizzazione regolarizzazione del del letto letto fluviale fluviale ee la la rimozione rimozione di diuna una Questo richiese parte -- sicuramente sicuramente conSistente, consistente, anche anche se se non nonquantificabile quantificabilecon conesattezza esattezza - della della parete parete di diroccia, roccia, nella nellaquale qualevenne vennericavata ricavatalalasede sedestradale, stradale,affacciaaffaccia79 ta sul fiume risultato sistemaviario viariointegrato, integrato,d'acqua d'acquae ediditerra, terra, ta sul fiume Ii. Ilrisultato fufuunun sistema

•'



i

U \ .i

314

Fig. 188. 188. Porte di di Ferro Ferro (Djerdap). (Djerdap). Le Le Fig. iscrizioni iscrizioni imperiali imperiali nelle nelle tavole tavole del Marsili (da Petrovic 1986, fig. 1). PETR0vIá 1986, 1).

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL DI FUORI FUORI DELL'ITALIA DELL'ITALIA PENINSULARE PENINSULARE VIE

/t, If

A

Jill

mi'lilliffillilliN

-

Fig. 189. 189. Porte di di Ferro Ferro (Djerdap). (Djerdap). La Lavia viaromana, romana,alto allosbocco sboccodelta dellagola goladidiKasan, Kasan,correva correvasulla sulla Fig. falesia strapiombo, su sede stradale costituita da una una piattaforma piattaforma lignea lignea appoggiata appoggiata alla alla falesia a strapio7nbo, su una una sede stradale costituita che incideva la la parete parete rocciosa rocciosa con variabile. Fra Fra leleipotesi ipotesi di diricostruzioricostruziotagliata che con una profondità profondita variabile. ne dell'aspetto originario originario didiqueste questesoprastrutture soprastrutturelignee ligneeszsipropongono propongonoquelle quellepiü piùinteressanti: interessanti:a, a, Gospodjin Vir Klisura // Gorges Gorges inferieures): inférieures): l'aspetto l'aspetto della della via viaromana, romana,secondo secondo Gospodjin Vir (Gornja Klisura ibidem: Swohoda; Gorges inferieures): inférieures): secondo secondo Cassian; LepensleaSiena Stena (Gornja (Gornja Klisura Klisura / Gorges Cassian; c, c, ibidem; Swoboda; b, b, Lepenska PETROVFt 1986: (da Petrovic secondo Neudeck; d, Klisura (Gorges (Gorges superieures): supérieures): secondo secondo Swoboda 1986: Swoboda (da d, Donja Klisura secondo Neudecle; a, p. fig. 4; 4; b, p. 45, c, p. 46, 46, fig. fig. 11). 11). 8; d, fig. 7; c, fig. 8; fig. 7; 45, fig. a, p. 44, fig.

.I

\E\

315

315

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

che il traino del dei battelli battelli seguiva seguiva strettamente, anche anche nei punpunche per consentire ii ti scoscesi, la la linea lineadella dellariva. riva. piii scoscesi, ii più L'analisi manufatto stradale, stradale, visibili visibili sino sino aatempi tempirecenti, recenti,e e L'analisi dei del resti del manufatto la epigrafi rupestri collocate collocate lungo lungo iiil suo suo tracciato, tracciato, nel nel la testimonianza delle epigrafi settore Dierna // Orsova, Orsova, consentono di risettore compreso fra Novae Novae // Cezava e Dierna costruire sufficiente approssimazione approssimazione la la struttura strutturadella dellavia viaromana romanafra fra costruire con sufficiente le di farsi farsi un'idea un'idea del dei modi modidella dellasua suarealizzarealizzale Strette Strette Superiori Superiori e Inferiori ee di zione 190)s8O°. zione {figg. 189.a-d, 190) (figg. 189.2.-à, alcuni settori settori delle delle Strette Strette Superiori, Superiori, come come aaGospodjin GospodjinVir, Vir,lalavia via In alcuni appariva limitata profondità ee priva priva di disoichi solchi appariva scavata scavata nella nella falesia falesiaper per una una limitata laterali, una serie serie di di fori fori regolari regolari praticati praticati nella nella porzione porzione di di laterali, ma ma dotata dotata di una parete sottostante, poco poco al al di disopra sopradel dellivello livellodell'acqua: dell'acqua:lalaspiegazione spiegazionepiii più verosimile èè che alloggiamenti per sostegno deldelverosimile che si si trattasse trattasse degli alloggiamenti per le le travi travi di sostegno 81 81• la struttura lignea lignea che che allargava allargava la la sede sede stradale stradale . L'esplicita menzione di di L'esplicita menzione la struttura questi ampliamento si si ritrova ritrova in in un undocumento documentoepigrafico epigraficodel del46 46 questi lavori di ampliamento d.C., circa dieci dieci anni anni dalla dalla conclusione conclusione del dei lavori lavori in in questo questo settore, settore,aasua sua d.c., aa circa volta commemorata dalla Tavola Tavola di di Tiberio, Tiberio,del del33-34. 33-34. Volta commemorata dalla ... mont ih us excisis excisis [factisque il testo dell'iscrizione dell'iscrizione ruperupemontibus [factisque ancjonihus anc]onibus ...: ii stre dal governatore governatore della della provincia, provincia, Martius Martius stre dedicata all'imperatore Claudio dal Macer, ricordava complessità delle delle operazioni operazioni di di riassetto riassettodella dellavia viadel del Macer, ricordava la complessità Danubio, intervento che che comportô comportò tagli tagli delle delle pareti paretirocciose rocciose eelavori lavorididi Danubio, un intervento carpenteria determinato dagli dagliavvenimenti avvenimentidel del46, 46, carp enteria ee che che fu verosimilmente determinato quando la ribellione ribellione in Tracia Tracia e i disordini disordini del del Bosforo Bosforo richiesero richiesero lo lo spostaspostamento di truppe truppe legionarie legionarie verso verso est, est, probabilmente probabilmente lungo lungolaladirettrice direttricedelle delle 82 Porte di Ferro ".. L'importanza delle strutture strutture lignee lignee di di supporto supportolungo lungolalavia via del della quale quale dovevano dovevano costituire costituire la la cifra cifra distintiva, distintiva, trova trova conferconferdel Danubio, della un'altra iscrizione iscrizione rupestre, rupestre, rinvenuta rinvenuta aa Donja DonjaKlisura, Klisura, nei neiprespresma anche in un'altra dai legionari impegnati impegnati ndnelsi della Tavola Tavola di di Traiano Traiano {figg. (figg. 186-188) 186-188) Incisa dal dedicata ad Hercules, la fabbricazione fabbricazione di di quelle queue strutture ee dedicata Hercules, l'epigrafe l'epigrafe ripropoformula/hcerc MacerM. ne infatti la formula facere ancones utilizzata da quella di Martius Martius Macer84 L'eccezionalità ee la riL'eccezionalità la grandiosità grandiosità dell'opera dell'opera viaria viaria erano erano sottolineate sottolineate aa più pii riprese dal complesso delle iscrizioni rupestri rupestri imperiali imperiali collocate collocate lungo lungo iiil tracciatracciato stradale, stradale, a coppie (come (come aa Gospodjin Gospodjin Vii Vir,ncl nelcaso casodella dellaTavola Tavoladi diTiberio Tiberioe e

316

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DIFUORI FUORIDELL'TTALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE

YW T T /

Fig. Fig. 190. 190. Porte di di Ferro Ferro (Djerclap). (Djerdap). La Lavia viaron'zana romana "in "incornice" cornice"nella nellaricostrjczione ricostruzionedidiVasarhelyi Vasarhelyi PETROVI 1986, fig. 14). 14). (da Petrovic 1986, fig.

di quella di Domiziano) Domiziano) ooisolate isolate(come (comeper perlalaTavola TavoladidiTiberio, Tiberio,a aLepenska Lepenska

Stena ee per quella Stena quella di di Traiano, Traiano, sempre sempre nelle nelle Donja DonjaKlisura Klisura/ /Strette Strettesuperiori) superiori) {fig. ubicazione, lungi lungi dall'essere dall'essere casuale, casuale, seguiva seguiva un criterio prepre(fig. 188). 188). La loro ubicazione,

ciso -- che ciso che non nonera erasolamente solamente quello quello di dicontrassegnare contrassegnare l'inizio l'inizio (o (o lalafine) fine) del del segmento stradale stradale realizzato realizzato all'epoca all'epocadell'uno dell'uno oo dell'altro dell'altro imperatore imperatore -- ee forsegmento fornisce quindi quindi un prezioso nisce prezioso contributo contributo per perla lacomprensione comprensione delta della funzione funzione eedel del significato di di questa classe di documenti itinerari. significato classe di itinerari. La La distribuzione distribuzionedelle delleiscriiscrizioni del Danubio zioni Danubio lungo lungo iiiltracciato tracciato viario viario rispondeva rispondeva infatti infatti all'esigenza all'esigenza deldell'ottimale evidenza evidenza ee leggibilita leggibilità del del testo testo eedelta dellamassima massimaefficacia efficacia del delmessagmessaggio: collocate nei nei settori settori più pill esposti, esposti, in in cui cui ilii superamento dell'ostacolo naturagio: collocate naturale risultava pill spettacolare, queste iscrizioni iscrizioni erano le risultava più spettacolare, queste erano destinate in primo primo luogo luogo S5 190) ad essere visibili per chi percorreva percorreva la la via via fluviale fluviale (fig. {fig. 190) .

romana 3.1.4. La Iudaea romana 3.1.4. La ludaea

romana rappresenta Iztc1aea romana La rete itineraria delta della ludaea rappresenta forse forse uno uno del deicasi casi pill più interessanti per per il problema interessanti problema delta della datazione datazione del dei tracciati tracciati ee delta delladistinzione distinzione

317

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

fra quelli romani romani86 Il nuovo sistema sistema viario fra i percorsi preesistenti e quelli 86.. Ii viario si Si costituì funzione dell'espansione dell'espansione del del potere potere imperiale imperiale in in queste questeregioni, regioni,ee tuI in funzione quindi in risposta risposta ad ad esigenze esigenze strategiche. strategiche. Le militari, in particoLe spedizioni militari, lare queue quelle legate legate alle alle due ribellioni del del 66-70 66-70 ee del del 132-135 132-135 d.C., d.C., ririlare due grandi ribellioni chiesero sistemazione delle l'apertura di dinuovi nuovi chiesero infatti infatti la la sistemazione delle strade strade già già in uso ee l'apertura tracciati. quadro realistico realistico della della situazione situazione in in cui cuil'esercito l'esercitoromano romanosisi tracciati. Un Un quadro trovò ad ad operare operare eè tracciato tracciato dallo dallo storico storicoFlavio FlavioGiuseppe, Giuseppe,nelle nellepagine pagineinin trove cui descrive come fosse preceduta cui descrive come l'avanzata l'avanzata delle delle truppe truppe fosse preceduta da odoTtotot, bonoiot, incaricati di preparare preparare ii il tracciato, tracciato, eliminandone eliminandone gli gli ostacoli ostacoli ee riducendone riducendonelele ricati asperità llet '' aihouç óòoTtoiot xà xe Àeoxpópou KOIEDOWaV KaxeuGweiv cLlitoiç oöoicoIoi 5KOXta xqc riic 2eQxpopOD asp erità (kocI (ica JJZE 'ts öKo/aa TYRUS

PANEAS

030 K,, V DAMAS PTOLEMAIS

VAOAAA

COESAREA

,YIHOPOLIS PELLA

MER MEDTERRANEE

V.CEVASA

N P A Poll S

.IOUROAIN I 0?? A

GOPHEA

DIOSPOIG

AMA

NICOPOLIS V. ES RU S SACS CAPITOL INn

-

ASOMON

ME IA

ELYLITHEROPOIIS

MO ATE HEDDON

GAZA

ENCEDI

V LA NEGEV El AILA V. CEGIPTE

Fig. 191. La rete viaria della Palestina nel III secolo: 1, Motza; 2, Ma'aleh ha Roma'im; 3, Belt Horon Horon (da Roll ROLL 1974, 1974, fig. fig. 4).

318 318

VIE GALLERIA AL DI FUORI FUORI DELL'ITALIA DELL'ITALIA PENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

Kod xà öuaßaxa Kai xàç uÀaç 7cpocvaK077tav TipoavaKÓiixeiv87 87.. Un Un 4uc060Dç '5Xaç 6xGpwux Kai. 'cç éittioôiouç KutxôcciraXoûv xo wkoi3w 'r& miliario indica la data d'inizio di di questo questo organico organico piano piano di diriasriasmiliario del del 69 69 d.C. d.C. indica setto, le cui fasi fasi di attività pin più intensa intensa si si ebbero ebbero nella nella seconda seconda metà metà del del II IISesecolo, nell'età di di Adriano Adriano ee soprattutto soprattuttoininquella quelladidiMarco MarcoAurelio Aurelioe eLucio Lucio cob, nell'età arterie nord-sud, nord-sud, collecolle11risultato risultatofu fuun un sistema sistema fondato fondato su su quattro arterie Vero88".. Il gate da una una serie serie di dipercorsi percorsisecondari secondaritrasversali, trasversali,didiorientamento orientamento gate fra fra loro da est-ovest, di manutenmanutenest-ovest, sistema sistema che che grazie grazie ad ad una una serie serie continua di interventi di 89 zione e restauro si mantenne in uso uso anche anche nell'epoca nell'epoca bizantina bizantina . . Nonostante ii il carattere carattere pluristratificato pluristratificato di di questa questa rete rete itineraria, itineraria, iiil conconpeculiare della della riorganizzazione riorganizzazione romana si coglie coglie nel ricorso ricorso sistesistetributo peculiare matico alla soluzione soluzione delle delle vie vie in tagliata, tagliata, che che costituivano costituivano la la regola, regola, sosomatico alla nelle regioni regioni dall'orografia dall'orografia più movimentata (fig. 191). Questo Questo èè prattutto nelle piü movimentata (fig. 191). il caso, caso, per esempio, esempio, del del settore settore sud-orientale sud-orientaledella dellaprovincia, provincia,compreso compresofra fra ii Aelia Capitolina / Gerusalemme, Gerusalemme, Nicopolis Emmaus, ee Belt Beit Horon: Horon:nella nella Nicopolis / Emmaus, Aelia Capitolina sua rete viaria erano infatti numerosi ii tratti tratti stradali stradali in in forte fortependenza, pendenza,per per sua rete viaria superare ii quali quali si necessario il ricorSo ricorso a tagli nella roccia ee all'inciall'inciSi rendeva necessario superare 90 di gradini gradinisulla sullacarreggiata90. carreggiata . sione di L'esempio interessante è fornito da da "Ma'aleh "Ma'aleh Jifna", Jifna", che che iiil complescomplesL'esempio più piü interessante so dei dati dati fa fa ritenere ritenere una unavia viatracciata tracciata in ineta etàasmoneo-ellenistica, asmoneo-ellenistica, riutilizriutilizso del 91 zata poi dal dai Romani": Romani : sul sul suo suopercorso, percorso,nel neltratto trattodidimaggior maggiorpendenza, pendenza, zata Salman, restano come la la via via antiantifra Shephelah e Wadi Salman, restano le tracce evidenti di come 92 ca entro la laroccia, roccia,nella nellaforma formadidiuna una tagliata . ca procedesse entro tagliata92. Un altro altro bel bel documento documento del del modo modo in incui cuii iRomani Romaniselezionavano selezionavano un un costituito percorso alla natura natura ee alle alle difficoltà difficoltà del terreno terreno èè costituito percorso in in rapporto alla della Emmaus-jerusalem, che che attraversava attraversava un'area un'area di diparticolare particolare della direttrice Emmaus-Jerusalem, impegno sul piano piano della della geomorfologia: geomorfologia: ii costruttori costruttoridella dellastrada, strada,alalfine finedidi superare gli ostacoli ostacoli conservando conservando quanto quanto piü piùpossibile possibilel'allineamento l'allineamentodel dei superare vari segmenti, adottarono la soluzione di di una una via via aa mezza mezza costa, costa, che che utilizutilizvarl segmenti, zava più difficili, difficili, a Motza ee aa "Ma'aleh "Ma'aleh Ha HaRoma'im" Roma'im"("The ("The zava nei nei due due punti piü Ascent the Romans"), Romans"), un untracciato tracciatoaaserpentina, serpentina,che cheaveva aveval'effetto l'effettodidi Ascent of the 93 spezzare questa direttrice direttrice iiil rilievo rilievo non nonvenne vennemai mai spezzare la pendenza 93.. Anche su questa affrontato direttamente con con una una galleria, galleria, mentre mentre èè possibile possibile riconoscere riconoscere anan94 cor oggi tratti in in trincea trincea in in alcuni alcuni settori settoridel delpercorso percorso .

319

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA PER

soluzione analoga analoga si si ritrova ritrovaanche anchein inuna unadirettrice direttricesecondaria, secondaria,che che Una soluzione 95 seguiva settore cuiii iltorrente torrente attraattrasettore in in cui seguiva ilii percorso percorso di di "Wadi "Wadi al-Burej" al-Burej"Net .. Nel versava stretta gola costruttori delta della strada stradadovettero dovetterovedersi vedersicostretti costretti versava una Stretta gola i costruttori aa scegliere scegliere un tracciato che si si mantenesse mantenesse ad ad una una certa certa distanza distanza dal dal letto letto un tracciato dello La sede sede viaria viaria venne venne allora allora ricavata, ricavata, per per circa circa m m1.700, 1.700, sul sul dello "wadi". La fianco collina, sulla sinistra idrografica: idrografica: in questo tratto tratto la la strada stradaasasfianco di una collina, sunse tagliata, per lunghezza di circa m 800, mantesunse la la forma forma di di una tagliata, per una una lunghezza di circa m 800, nendo una pendenza pendenza abbastanza abbastanza dolce. dolce. La La necessaria necessaria larghezza larghezza delta della carcarnendo una in in reggiata aggiungono m 0.80 1.00 per ciascuna ciascuna 0.80 -- 1.00 5-6.5, ai al quali quali si si aggiungono reggiata (pari (pari aa m 5-6.5, 16 . il ricorso aa muri muri di di sostruzione sostruzione96 . banchina laterale) laterale) venne venne ottenuta ottenuta con ii Tratti stradali ritagliati nella roccia sono stati stati individuati individuati anche anchenella nellasasain lita che in percorso di un dislivello dislivello di di 2.800 superava un lita di di Beit Belt Horon, Horon, che in un percorso di m 2.800 97 in m 230, costante 97.. Dato ii il ruolo di di punto punto di divalico valico svolsvol230, con una pendenza costante to ininterrottamente dall'antichità dall'antichità ad sito di di Belt Beit Horon, Horon, posto posto to ininterrottamente ad oggi oggi dal dal sito lungo la la principale principale direttrice direttrice commerciale commerciale fra fra Gerusalemme Gerusalemme ee la la fascia fascia cocostiera, conosciuto una continuità continuità di di vita vita che che ha hacausato causatolalaquasi quasi stiera, la la via via ha conosciuto totale scomparsa delle più antiche. antiche. Mentre Mentre net nel secolo secolo scorso scorso non non totale scomparsa delle strutture pin dovevano essere essere i resti resti ancora ancora visibili, visibili, oggi oggi fanno fanno eccezione eccezione solo solo alalpochi dovevano cune corrispondenti aasegmenti segmenti del del tractraccune vestigia, vestigia, localizzate localizzate in in due due punti ee corrispondenti ciato tracce del del taglio taglio delta della roccia, roccia, realizzato realizzato in ineta etàromana romana ciato che conservano tracce 98 sul lato latoaamonte98. monte .

4. Caesis Caesis utrimque montium montium lateribus: lateribus: il delle fonti fontiepigrcifiche epigrafiche 4. ii contributo coritributo clelle Il "filo rosso" rosso" delta della nostra nostra indagine indagine sull'area sull'area extra-italiana extra-italiana èè stato stato cocoIt stituito dal tentativo di di comprendere comprendere come romano sisi net mondo romano come e perché nel della via via in in galleria galleria oo aa quella quelladelta della via via in intagliata tagliata ricorresse alla soluzione delta o in trincea, trincea, ee quali quali fossero fossero i irapporti rapportifra fraqueste questealternative. alternative.L'evidenza L'evidenza o materiale, nonostante ii limiti limiti delta della documentazione, documentazione,permette permettealcune alcuneconconmateriale, siderazioni, che un contributo contributoprezioso preziosonelle nellefonti fontiepigrafiche, epigrafiche, siderazioni, che trovano un che del dei dati dati archeologici archeologici costituiscono, costituiscono, al tempo stesso, stesso, un'eco una che at tempo un'eco ee una chiave di quadro che che su su questa questa base base sisipuô puòdelineare delinearemostra mostra chiave di lettura. lettura. Il Ii quadro

320

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN IN GALLERIA

: U^vV .L

Fig. 192. Trimbach Trimbach (BL, (BL, Svizzera): Svizzera): valico valico dell'"Unter clell"Unterer Fig. 192. er Hauenstein". Hauenstein". Vecluta Veduta delta della via via in intrincea trincea (da Fellmann FELLMANN 1991, 1991, p. p. 81).

321

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

ancora ample ancora ampie lacune, ma ma puô può considerarsi considerarsisufficientemente sufficientementedefinito definitonelle nelle sue linee principali. principali. Quanto èè emerso, emerso, sia sia per perlelecosiddette cosiddettegallerie galleriestradali, stradali,sia siaper perlelevie vieinin

tagliata tagliata ee in trincea, trincea, dall'esame dall'esame del dei dati dati in inambito ambitoprovinciale provincialesembra sembrainin

Fig. 193. Langenbruck Langenbruch (BL, (BL, Svizzera): Svizzera): valico Hauenstein" ("roccia ("roccia tagliata"). tagliata"). La La Fig. 193. vatico dell"'Obern cicll"Obern Haitenstein" via romana romana net nelpunto puntodidivalico valicocorreva correvaincassata incassatanella nella roccia,aclottanclo adottandoLalaforma formaconsueta consuetadella della roccia, 73). strada (da SXAEHELIN stracla in in trincea trincea ee "a "a binario" (da STAEI-IELIN1948, 1948, Abb. Abb. 73).

322

VIE IN GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

parte confermare le conclusioni cui per la la penisola penisolaitaliana. italiana. CW si è giunti per La che la la via in cavo, cavo, nella forma di una galgalLa prima, prima, e più piü importante, èè che leria naturale naturale oo artificiale, artificiale, dovette dovette rappresentare rappresentare una una soluzione soluzionedi dicarattere carattere lena eccezionale. differenza di quanto quanto si si verificô verificò in in eccezionale. Nelle Nelle provincie, provincie, tuttavia, tuttavia, aa differenza Italia, nelle nelle rare occasioni occasioni in cui cui si si fece fece ricorso ricorso alla allasoluzione soluzionedel deltraforo, traforo, Italia, fu mai mai un'opera un'operadi distraordinario straordinarioimpegno impegnotecnico. tecnico. questo non fu Più frequente, era, era, invece, invece, ii il ricorso ricorso alla alla soluzione soluzione della dellavia viainintagliata, tagliata, Piü anche di notevole notevole profondità profondità ee lunghezza, lunghezza, ooinintrincea; trincea;quest quest'ultima, anche 'ultima, inin particolare, veniva probabilmente sentita sentita come come la la vera vera opera operamonumentale: monumentale: caedere montes, fonti epigrafiche, epigrafiche, era era infatti infatti l'intervento l'intervento come attestano le fonti caedere montes, come che godeva di maggiore maggiore considerazione, considerazione, mentre mentre non nonsembra sembrache chelalagalleria galleria che fosse considerata un apprestamento apprestamento di di grande grande prestigio prestigioeesignificato significato'.". fosse Il che tanto tanto le le gallerie gallerie quanto quanto le le tagliate tagliate ee le le trincee trincee oggi oggi indiviindiviIi fatto che vie principali sia sia aa vie vie secondarie secondarie fa fa inoltre inoltre ririduabili appartengano sia aa vie tenere che che la realizzazione realizzazione di queste queste opere opere d'arte d'arte non nonfosse fossestrettamente strettamente tenere condizionata dall'importanza del del tracciato tracciato stradale stradale del del quale qualedovevano dovevano condizionata !00 parte°°. . far parte Sulla scelta soluzione --soprattutto soprattuttonei neicasi casidella della Sulla scelta dell'una dell'una oo dell'altra soluzione via in trincea di notevole profondità ee della - dovevano via della via in galleria galleria dovevano ininfluire, in misura misura variabile variabile ee oggi oggi difficilmente difficilmente riconoscibile, riconoscibile,considerazioconsiderazioni di di opportunità opportunità non nonsolo solotecnica tecnicama maanche anche"politica". "politica".Coerentemente Coerentemente peculiare delle delle vie controlcon la natura peculiare vie romane, romane, che che erano erano strumento strumento di controllo lo ee di di organizzazione organizzazione del del territorio, territorio, anche anche lelevie vieinincavo, cavo,come comelelealtre altre opere d'arte stradali, opere stradali, associavano associavano infatti alla alla funzione utilitaria una valenvalenza za simbolica, simbolica, di entità entità ee natura naturadiverse, diverse, strettamente strettamentelegate legatealalcontesto contesto 101 storico ee politico politico .

Q uesta valenza valenza simbolica simbolica appare app arepiù piü evidente evidente nei nei manufatti manufatti in cui Questa cui il il vavalore funzionale è ridotto ridotto al al minimo, minimo, pressoché pressoché inesistente, inesistente, cioè cioè negli negli archiarchitunnel (o tunnel (o porte-tunnel) porte-tunnel) di di Donnaz, Donnaz, in inVal Vald'Aosta, d'Aosta,e edella dellaPorte Porteromaine romaine di Bons, sulla sulla via via Grenoble-Briancon, Grenoble-Briançon, che che non nonavevano avevanopalesemente palesemente alcun alcun ruolo strutturale, ruolo strutturale, né né come come vera vera ee propria propriagalleria galleria stradale, stradale, né nécome comearco arcodidi 112 fl 160-161, 163-165) rinforzo per una una parete parete aa rischio rischio di di cedimenti cedimenti ifigg. 163-165)102. Il (figg. 160-161,

323

VIA PER PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA VIA

loro scopo scopo èè in in parte parte chiarito chiarito dalla dalla particolare particolare posizione posizione in in cui cuisisicollocacollocano, che non non puè puòessere essere ritenuta ritenutasemanticamente semanticamenteneutra. neutra. Il manufatto di di Donnaz Donnaz "sfruttava" "sfruttava"uno unosperone speroneroccioso rocciososulla sullavia viadeldelle Gallic Gallic e otteneva otteneva l'effetto l'effetto di di completare completare la la monumentalizzazione monumentalizzazione di di un un le settore viario già già reso spettacolare spettacolare dal dal Pont Pont San San Martin Martineeda dauna unagrandiosa grandiosa tagliata, che opere d'arte. d'arte. Al Al piccolo piccolo traforo traforo tagliata, che costituivano costituivano le le vere vere ee proprie opere venne specifica, propria dell'arco onorario onorario oo della della porta portaururvenne data una forma specifica, bica (addirittura con con ii conci conci segnati!), segnati!), ee quindi quindiconnessa connessaad aduna unaprecisa precisa bica simbologia, ben nota ee presente presente agli agliocchi occhidell'osservatore dell'osservatoreantico. antico.Con Con simbologia, ben nota ogni probabilità "tunnel" di di Donnaz Donnaz --posto postolungo lungolaladirettrice direttricedel del ogni probabilità ilil "tunnel" Grande ee del del Piccolo Piccolo San San Bernardo, Bernardo, che che costituiva costituiva la la piü piùimportante importantevia viadidi collegamento fra le Gallic Gallie --veniva venivapercepito percepitoimmediataimmediatacollegamento fra l'Italia l'Italia del del Nord Nord ee le mente come come porta, contrassegno di un punto punto di dipassaggio, passaggio, cioè cioè deldelmente porta, come contrassegno 103 l'ingresso nei territori territori della della Gallia Gallia Transalpina {figg. (figg. 160-161) . Una serie serie di indizi suggerisce suggerisce che che la la Porte Porte Romaine di Bons, ubicata su SU un asse asse secondario, secondario, avesse avesse un un significato significato analogo: analogo: aa qualificarlo qualificarlo come comeun un caso extraurbano, o territoriale, territoriale, contribuiscono contribuiscono in pripricaso particolare particolare di di arco arco extraurbano, mo la posizione posizione (a (a metà metà del del percorso percorso Grenoble-Briancon) Grenoble-Briançon)leledimendimenmo luogo la 104 sioni sioni ee la la forma forma°. . 103•

In alcuni alcuni casi, casi, inoltre, sul sul fattore fattore pratico pratico --che chesoddisfaceva soddisfacevauna unaduplice duplice esigenza più diretto del passagpassagesigenza (rendere piuii direttoilil tracciato tracciato ee garantire garantire la sicurezza del gio) prevalere la volontà di lasciare lasciare un "segno forte" della della presenpresengio) -- poteva prevalere 105 105 za dell'autorità centrale centrale e del del controllo controllo da da essa essa esercitato esercitato . La La via via in trincea probabilità, anche anche la la via via in ingalleria, galleria, che che erano eranosenza senzadubbio dubbio cea e, e, con ogni probabilità, apprestamenti impegnativi tecnico e onerosi onerosi su su quello quello finanziafinanziaapprestamenti impegnativi sul sul piano piano tecnico rio, dovevano dovevano infatti venir venir sentite sentite come come opere opere d'arte d'arteche cheottenevano ottenevanoanche anche monumentalizzare la la via. via. L'ipotesi L'ipotesiche chequesta questadovesse dovesseessere esserelala i'l'effetto effetto di monumentalizzare percezione dei fruitori fruitori antichi antichi trova trovaconferma confermanelle nellefonti fontiepigrafiche, epigrafiche,fra fra percezione del sono sicuramente sicuramenteassociabili associabili aa manufatti manufattiancora ancoraesistenti. esistenti. cui almeno due sono Jura svizzero, svizzero, aaPierre PierrePertuis, Pertuis,sulla sullavia viaTavannes-Tranelan, Tavannes-Tranelan,lalatataNel Jura bella iscritta che che coronava coronava l'ingresso l'ingresso settentrionale settentrionale della dellagalleria galleria ricordava ricordava bella

324

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE

l'intervento per ... IIIIyin viri l'intervento di di un un duumvir. duumvir: Numini Numini Augustorum, Augustorum,via viaducta clucta per

106 col(onia) Helvet(iorum)m . Il di intenti intenticelebrativi, celebrativi, col(onia) 11testo, testo, laconico laconico ee privo di non fa fa alcun alcun cenno cenno al al tema tema del del traforo: traforo: la la natura natura dell'intervento dell'intervento dell'autodell'autorità locale èè indicata generica rita locale indicata solo solo da una formula, ducere clucere viam, viam, abbastanza abbastanza generica 107 trada da applicare all'apertura di sstrada . Due sembrano sembrano lele da potersi applicare all'apertura di ogni tipo di spiegazioni per questa questa reticenza reticenza della della fonte fonteepigrafica. epigrafica. IiIltetespiegazioni più piü probabili per sto, altro si si data data al al 200 200 d.C. d.C.eeche chequasi quasisicuramente sicuramenteè èda daconsideconsidesto, che per altro rarsi posteriore al al primo primo assetto assetto della dellavia, via, potrebbe potrebberiferirsi riferirsiad aduna unagenerale generale risistemazione tracciato preesistente. preesistente. Oppure, si si puè puòsupporre supporreche che risistemazione di di un tracciato l'epigrafe limitasse aa fornire fornire aachi chiattraversava attraversavaiiilpassaggio passaggioricavato ricavatonella nella l'epigrafe si limitasse roccia informazioni strettamente strettamente necessarie, necessarie, lasciando lasciando all'evidenza all'evidenza momoroccia le informazioni numentale il compito compito di di commentarsi commentarsi da da sè. sè. Questa Questaseconda seconda numentale del manufatto ii ipotesi confortata dall'analoga dall'analoga reticenza reticenza che che si si riscontra riscontra nel nelcorredo corredoepiepiipotesi è confortata grafico della della galleria galleria del del Furio; Furlo: anche grafico anche ii il testo testo delle delle due duetabelle tabelleposte postesulle sulle imboccature traforo vespasianeo vespasianeo si si limitava limitava infatti infatti aa indicare indicare in inmodo modo imboccature del traforo 108 (faciundum curavit) generico curavi!) . generico l'intervento imperiale (faaundum Al carattere laconico dell'epigrafe dell'epigrafe di Pierre Pertuis, Permis, aa Bienne, Bienne, fanno fanno da da contrappunto altre iscrizioni iscrizioniviarie, viarie, piui più oo meno meno deScrittive, descrittive, che che si si riferiscoriferiscocontrappunto altre percorso della Sul percorso no eSplicitamente esplicitamente all'eliminazione di oStacoli ostacoli naturali sul dellavia via ee che che speso spesso di diquell'intervento quell'intervento di disistemazione sistemazione rappresentano rappresentano l'unico l'unico dodocumento. L'accento, cumento. L'accento, in questi questi casi, casi, viene viene in in genere genere posto postosulle sulledifficoltâ difficoltà 109 tecniche tecniche ee sull'impegno richiesto dall'operazione . 107

108•

1o9•

nomen Theopoli est // viarum (...) Eius loco loco cut' cui nomen viarumusus ususcaesis caesis utrirnque utrimquemon mon (...)

// tium tium laterib(us) laterib(us) praestiterunt praestiterunt (...) (...) ut ut erga erga omnium omnium saltem saltern eoru eoru //mmstudium Studium no cos! una ee // tt devo devo //tionis tionispublic[ae] puhlic[ae]titi/ /tulus tuluspossi(t) possi(t)ostencli ostendi ... ... : così una famiglia famiglia commemorava eedeprovincia Viennensis di grandi proprietari terrieri di terrieri della della provincia Viennensis commemorava descriveva ii lavori eSeguiti per garantire la scriveva eseguiti per la Sicurezza sicurezza e la la rapidità rapidità delle delle comucomunicazioni. L'iscrizione, che si data nicazioni. data agli agli inizi inizi del del V V secolo secolo (409-413), (409-413), si si trovatrovava va in origine origine sulla sulla via via Sisteron-Saint-Geniès, Sisteron-Saint-Geniès, a km km 10 10 aa nord-est nord-estdidiSisteron Sisteron (Alpes-de-Haute-Provence), su una parete (Alpes-de-Haute-Provence), su parete rocciosa rocciosa alla alla fine fine di diuna unaStretta stretta gola, nei nei pressi pressi del gola, del punto --noto notonella nellatradizione tradizionelocale localecome come"Petra "Petra Scripta" -- in Scripta" in cui cui lalastrada stradaattraverSava attraversava un un affluente affluente del del Riou. Riou. Collocata Collocata ad ad 110:

325

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

in 4 dal un'altezza di circa circa m 4 dal suolo, suolo, l'iscrizione, l'iscrizione, per per adattarsi adattarsi alla alla conformaconformaun'altezza zione della parete, che che non offriva della parete, offriva spazio spazio sufficiente sufficiente al al suo suo lungo lungo testo, testo, era era incisa in parte sulla incisa sulla superficie superficie verticale verticale e in parte, parte, con con le le ultime ultimedue duerighe, righe, 111 su su un piano piano inclinato'". inclinato . IiIlsuo suointeresse interesseè èaccresciuto accresciuto dal dalfatto fattoche chenella nella Fréjus), Forum Voconii stessa regione, su su un'altra un'altra direttrice stessa regione, direttrice (Sisteron (Sisteron -- Forum Voconii // Fréjus), sono stati individuati ii resti resti di di tratti trattiin intrincea trinceadella dellavia viaromana, romana,ininuno unodel dei quali si conserva conserva un un incasso incasso rettangolare rettangolare in incui cuiera eraprobabilmente probabilmentealloggiaalloggia112• 112 Anche se ta un'epigrafe, non non conservata conservata . Anche se non pertinenti pertinenti l'uno l'uno all'altro, all'altro,i i due documenti -- ii resti restiarcheologici archeologici ee iiil testo testo epigrafico epigrafico --confermano confermanoper peldue la regione regione delle delle Alpes-de-Haute-Provence un'intensa un'intensa ee duratura duraturaattività attivitànel nel settore settore itinerario, itinerario, alla quale quale di volta volta in in volta volta anche anche iitesti testiiscritti iscrittidavano davanoiiil debito rilievo. rilievo. debito in situ si è conservata invece Tincius// Paculus Paculus // pervium fec(it): L. Tincius fec(it): si invece in situ l'iL. scrizione associata ad ad uno uno dei del tratti in scrizione associata in trincea trincea della della via via che che correva correva aa mezmez113• za za costa costa nella nella Val Val de de Fier, Fier, sulla sulla riva riva orientale orientale del del lago lago d'Annecy d'Annecy113. L'epigrafe, che sembra databile al II L'epigrafe, che II secolo secolo d.C., d.C.,era eracollocata collocatasulla sullaparete paretea a in dal piano piano della carreggiata, ad altezza altezza d'uomo, d'uomo, per ricormonte, am 1.65 carreggiata, ad ricormonte, a 1.65 dal l'identità del (j5ervium fecit) fecit) ee l'identità dare al passanti passanti la la natura natura dell'intervento dell'intervento {pervium dare ai del suo suo Ii testo autore {L. testo iscritto iscritto riportava riportavaanche, anche,nella nellariga rigainferiore, inferiore, (L. Tincius). Tincius). Il autore in 75 (per una l'indicazione della lunghezza lunghezza del del taglio taglio della della roccia, roccia, pari parl a l'indicazione della a m 75 una in in ad enfatizzare un'altezza di di m 3), 3), ad larghezza di m 1.5 larghezza di enfatizzare l'importanza l'importanza 1.5 ee un'altezza dell'apprestamento. dell'apprestamento. Sottolineare attraverso iiil documento documento epigrafico epigrafico le le difficoltà difficoltà della della realizrealizzazione zazione di un tracciato tracciato viario viario in in un uncontesto contestomontano montanocostituiva costituivaun unfatto fatto relativamente frequente nel nel mondo romano: relativamente frequente romano: le le iscrizioni iscrizionitestimoniavano testimoniavano l'impegno posto posto nell'impresa, nell'impresa, andando andandoaacollocarsi, collocarsi,in ingenere, genere,ininprossimità prossimità 114 del punto in in cui risultavapiù piüarduo arduoeepericoloso pericoloso .Di del punto cui il il transito transito risultava Diquesta questa prassi offre offre un un esempio significativoiliivalico valicodidiMonte Monte Croce Croce Cárnico Carnico / prassi esempio significativo che metteva in collegamento Plöcken (m 1362 1362 s.l.m.), s.l.m.), che Plöcken (m collegamento la la pianura pianurapadana padana Aguntum: il passaggio sulla via da Aquileia passaggio del del con il bacino danubiano, sulla Aquileia ad Aguntum: crinale era almeno tre tituli rupestri di di eta età romana, romana, non non crinale era infatti infatti scandito scandito da da almeno coevi ee ubicati ubicati in punti diversi coevi diversi del del percorso, percorso, ma ma tutti tuttiriferiti riferitiad adinterventi interventi

326

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN GALLERIA

di sistemazione sistemazione ee riassetto, riassetto, che che avevano avevano reso reso praticabile praticabile una unastrada stradaprima prima malsicura hoc iter,ubi uhihomiries hominesetetanimalia ammaliacum cum malsicura ee poco poco adatta adatta al al transito: transito: ...hoc iter, apertum est estni. periculo commeabant, apertum In queste queste epigrafi epigrafi si almeno tre nelle iscrizioni iscrizioni si ritrovano ritrovano almeno tre topoi topoi ai al quali nelle viarie si dava particolare viarie si dava particolare rilievo: rilievo: la la pericolosità pericolosità del del percorso percorso (di varia natura: franc, frane, insidiosità della della sede sede stradale, stradale, allagamenti allagamenti della della via via ...), ...), le le finalità finalità ra: totale vantaggio vantaggio del dei fruitori, fruitori, ee iiilrisultato risultatodell'intervento, dell'intervento,cioè cioè dell'opera, a totale sicurezza del tracciato. tracciato. Come spesso spesso accade accade delle delle iscrizioni questo titila sicurezza iscrizioni di questo tre testi testi --nonostante nonostantel'uso l'usodidiformule formulespecifiche, specifiche, quale quale quella quella utilizutilizpo, i tre nell'epigrafe di Apinius Apinius Programmatus si rizata nell'epigrafe Pro grammatus (hoc (hoc iter iter ...... apertum apertum est) est) -- si feriscono non al momento della della costruzione costruzione della della via, o comunque comunque aa quelquelferiscono sistemazione, ma aa interventi interventi di di riassetto. riassetto. Si Si tratta trattadi diun un lo della sua prima sistemazione, non casuale, casuale, che che agli agli occhi occhi del dei fruitori fruitoriantichi antichidoveva doveva fenomeno frequente, non di sottolineare sottolineare la la continuità continuitàdella dellamanutenzione manutenzionedella dellarete rete ottenere l'effetto di viaria questa operazione, operazione, ee che che per pergli glistudiosi studiosicostituisce costituisce viaria ee la la cura posta in questa una conferma di di quanto quanto sisidesume desumedal daidati datiarcheologici. archeologici. una preziosa conferma L'evidenza materiale, infatti con con suffisuffiL'evidenza materiale, nei nei casi casi meglio meglio documentati, documentati, mostra infatti ciente chiarezza chiarezza che contesti difficili difficili come come ii comprensori comprensori montani montanilele ciente che in contesti strade non sempre sempre venivano gli apapstrade venivano dotate dotate sin sin dalla dalla loro loro apertura apertura di di tutti gli necessari: al genere il risulrisulstatus ottimale ottimale era in genere prestamenti necessari: al contrario, contrario, lo lo status una serie serie di di interventi, interventi, in in genere genere legati legati a lavori di restauro e manutato di una a lavori I16 116• L'occasione per essere offerta offerta dall'usudall'usuper queste migliorie poteva essere tenzione . L'occasione stradale ee dalla dalla necessità necessità di di opere operedi direstauro. restauro. ra del tracciato stradale delle epigrafi Più di un esempio esempio può essere tratto dal corpus epigrafi itinerarie itinerarie Phi puô essere tratto dal corpus delle che con con la lasua suarelativa relativaricchezza ricchezzadocumentaria documentariasupplisce supplisce dell'Asia Minore, che 117• II7 almeno in parte alla alla sostanziale sostanziale penuria penuria del dei dati datiarcheologici archeologici . Era Fra ii testi, testi, almeno pertinenti a miliari, miliari, che ricordano l'apertura l'apertura ee la la ristrutturazione ristrutturazionedidistrade, strade, almeno tre fanno fanno esplicito esplicito riferimento riferimento aa interventi interventi impegnativi impegnativi quali quali l'elil'elialmeno 118 di diaframmi diaframmi rocciosi rocciosi . minazione di (...) Viam [conjlapsam conpianatis conplanatis monti [hus cit e]t Viarn Tauri Tauri vetustate vetustate / [conjiapsam monti // [bus w caesis rupihus institutis restituit restituit \ caesis rupibusac ac dilata dilata // [tis [tis ijtinerihus i]tineribus cum cum pontihus pontibus / institutis nel inciso all'epoca all'epoca di di Caracalla, Caracalla, nel nel 217, 217, sul sul miliario miliario rinvenuto rinvenutoaa nel testo inciso Podandus riecheggiano le di un'altra un'altraepigrafe epigrafe itineraria itineraria Pozanti, riecheggiano le parole di Podandus // Pozanti, 115•

118

( ... )

119:

327

MONTES EXCISA EXCISA VIA PER MONTES

appartenente allo allo stesso appartenente stesso ambito geografico geografico e cronologico, cronologico, iscritta iscritta su su una una parete in una località parete rocciosa rocciosa in località aa quindici quindici miglia miglia di di distanza, distanza, in in terra terra di di rzOpot Anche questa tabella ruCilicia, ruKt2dicxov. Anche Cilicia, all'inizio all'inizio della delta gola gola degli degli "Opot KiXikcov. pestre ricordava ricordava infatti infatti ii il contributo contributo portato portatodall'imperatore dall'imperatoreCaracalla Caracalla atal pestre del sistema sistema itinerario itinerario delta della regione regione del del Taurus, Taurus, in in un un contecontepotenziamento del sto territoriale difficile, difficile, che richiedeva richiedeva interventi di di notevole notevole impegno impegno tectecnico (... montibus caisis/viam caisis/viamlatiorem latioremfecit fecit ) nico (... montibus IJ due due testi testi concordeconcordemente sottolineano mente sottolineano gli strumenti ee ii risultati risultati di di queste queste onerose oneroseoperazioni operazioni (caedere una sede sede stradale stradale (caeclereeeconplanare conpianare gli gli ostacoli ostacoli orografici, orografici, per per ottenere una Si tradi sufficiente larghezza), KiàÌkcov si 'Opot K1IdKOV di sufficiente larghezza), che che nel net caso caso specifico specifico degli degli "Opot dussero nella regolarizzazione di di una una gola dussero nella regolarizzazione gola naturale, naturale, opportunamente opportunamente atattrezzata per per la la funzione funzione di diasse asse di discorrimento. scorrimento. Particolarmente rapporto fra fra la la reareaParticolarmente interessante, interessante, per per quanto riguarda il rapporto le le entità del del tracciato tracciato viario viario ee la latestimonianza testimonianzadelle dellefonti fontiepigrafiche, epigrafiche, èèiiil caso di una terza caso terza iscrizione iscrizione rupestre, rupestre, aa Kukaya Kugkaya(Amasra), (Amasra),che chesisiriferisce riferisce ad direttrice stradale stradale dell'età di di Claudio, Claudio, delta della quale quale si si conservano conservano ananad una direttrice cora tracce cospicue. il suo suo tono tono enfatico, enfatico, da dauna unaparte, parte,e e cora tracce cospicue. Fra Fra l'epigrafe l'epigrafe ee ii quanto si si conosce conosce del manufatto stradale, stradale, dall'altra, dall'altra, esiste esiste una sproporziosproporzioevidente. L'aspetto tracciato di di importanimportanne evidente. L'aspetto della delta via via èè infatti infatti quello quello di un tracciato secondaria, con apprestamenti apprestamenti di di medio mediolivello, livello,didicarattere caratterecertamente certamente za secondaria, non eccezionale, eccezionale, ee con con una una carreggiata carreggiata aa gradini: gradini: ililtaglio tagliodelta dellaparete pareterocrocciosa cui dava tanto tanto rilievo rilievo corrisponde corrisponde infatti infattiad aduna unasede sede cioSa cui ilii testo testo iscritto dava in stradale che superava la larghezza di m 2.5 2.5 e ad una carreggiata carreggiata aa gragrastradale che non superava dini, che sembra indicare la natura non non carrozzabile carrozzabiledel delpercorso. percorso. Questa discrepanza discrepanza si spiega spiega se si si valuta valuta ii il manufatto manufatto stradale stradale non nonSeseparametri aSSoluti, assoluti, ma geopolitico. In quequecondo parametri ma in in relazione al at contesto contesto geopolitico. appare infatti infatti verosimile verosimile che che lalamodestia modestiadell'evidenza dell'evidenzamateriale materiale st'ottica appare fosse ampiamente questa direttrice direttrice nel nel sistema sistema itiitifosse ampiamente compensata compensata dal dal ruolo ruolo di questa nerario delta della regione ee che che il il rilievo rilievo che che ilil documento documentoepigrafico epigraficoattribuisce attribuisce alle operazioni regolarizzazione del del tracciato tracciato ee di di ampliamento ampliamento delta della sesealle operazioni di regolarizzazione de stradale stradale testimoni l'intento di di enfatizzare enfatizzare l'importanza l'importanza di diquel quel de testimoni proprio l'intento m ruolo . 120

121

328

VIE GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE IN IN GALLERIA

NOTE NOTE 1

Per l'Italia, si veda supra contributo di di M.S. M.S. Busana. Busana. Per Per ii manufatti manufattidelle dellearee areeextra-italiane, extra-italiane, supra il ii contributo si 143-146 (che seleziona un esempio francese, quello della cosiddetta si vedano vedano FORBES FORBES 1934, 1934, pp. 143-146 (che seleziona un eSempio francese, quello della cosiddetta pp. "Porte romaine" di Bons), Bons), GRENIER ricco di di dati dati eeosservazioni, osservazioni, inin "Porte romaine" GRENIER 1934, 1934, pp. 381-383 (il (ii più piü ricco pp. 381-383 termini quantitativi quantitativi ee qualitativi: qualitativi: iiil suo suo breve breve elenco elenco include include iicasi casi didiPierre PierrePertuis, Pertuis,a aTavannes, Tavannes, termini in Svizzera, Svizzera, ee quelli quelli della della Porte Porte Romaine Romaine di di Bons Bons ee della della Porte PorteTaillée Taillée di diBesançon, Besançon, ininFrancia) Francia)ee in CHEVALLIER pone sulla sulla stessa stessa linea linea del del Grenier, Grenier, ma mache checomprende comprende CHEVALLIER 1972, 1972, pp. 116 ss. ss. (che (che si si pone pp. 116 nella rassegna dei tunnel solo due esempi extra-italiani, la Porte Romaine di Bons la Porte Porte nella rassegna del tunnel solo due esempi extra-italiani, la Porte Romaine di Bons ee la Taillée di Besancon). Besançon). 2 Per l'area italiana, italiana, si si veda veda in in questo questo volume volume iiil contributo contributodidiP.P.Basso. Basso.Per Perquella quellaextra-italiana extra-italiana Per l'area ricordo, solo solo a titolo titolo di di esempio, esempio, i casi i casidididue duecomplessi complessia adestinazione destinazionepubblica, pubblica,entrambi entrambi ricordo, attrezzati con con percorsi percorsi ipogei ipogei che che svolgevano svolgevano una una duplice duplice funzione funzione (di (di conduttura condutturaidrica idricaeedidi attrezzati collegamento interno): p. 202) 202) collegamento interno): in Dacia, Dana, le le terme terme pubbliche pubbliche di di Germisara Germisara (Rusu, Pescaru PESCARU 1993, 1993, p. e, al al confine confine fra santuario delle p. 30; 30; e, fra Belgica Belgica ee Celtica, Celtica, il il santuario delle acque acque di di Grand Grand (BiLLORET (BILLORET 1967, 1967, p. BertAUX 40). BERTAUX 1991, 1991, p. 40). p. 3 Per l'area italiana, si veda supra ilil contributo di M.S. M.S. Busana. Busana. Per Per un un primo primo inquadramento inquadramentodel del contributo di cfr. anche anche CORALINI sintesi, si si segnalano, segnalano, per problema, cfr. CORALINI 1992. 1992. Fra Fra ii manuali manuali ee ii lavori lavori di di sintesi, per l'intel'interesse il merito merito di di delineare delineare con con sufficiente sufficiente chiarezza chiarezza iiil tema, tema, ii conconresse delle delle osservazioni, osservazioni, che che hanno hanno il tributi 381-383; Forbes 1934, pp. 143-146; Sterpos 1969, pp. 89-102 tributi di di Grenier GRENIER 1934, 1934, pp. 381-383; FORBES 1934, 143-146; STERPOS 1969, pp. 89-102 pp. pp. (che, limitato all'area all'area italiana, italiana, offre offre strumenti strumenti di di lettura lettura applicabili applicabili aa tutta tuttaquesta questacaca(che, per per quanto limitato tegoria manufatti stradali), stradali), CHEVALLIER 116 ss. (con ricca bibliografia); Radke tegoria di di manufatti CHEVALLIER 1972, 1972, pp. 116 ss. (con ricca bibliografia); RADKE pp. 1981, pp. ss.; WHITE 1981, 51-52; Adam ADAM 1988, 1988, pp. 305 SS.; WHITE 1984, 1984, pp. 91-100 (in (in partie., partic., pp. 99-100: pp. 51-52; pp. 305 pp. 91-100 pp. 99-100: Cuttings, enbankments tunnels); LAMPRECHT 146-147 {Tunnel und Dämme); Cuttings, enbankments and tunnels); LAMPRECHT 1985, 1985, pp. 146-147 (Tunnel uncl Darnme); pp. Gianfrotta pp. 306-307; p. 22. GIANFROTTA 1989, 1989, pp. 306-307; QuiLlCI QulLici 1991a, p. 22. 4 Nei limiti limiti in in cui cuisisipuô puòapplicare applicareuno unoschema schemaclassificatorio classificatorioalle alleopere opered'arte d'artedell'ingegneria dell'ingegneria stradale: BOSIO 1991, 1991, p. 15, cit. in Rosada 1992, p. 43. stradale: sul sul problema, problema, si si veda veda Bosio 15, cit. ROSADA 1992, 43. p. p. 5 Pritchard PRITCHARD 1969, 1969, p. 668, cit. cit. in Dorset DORSEY 1991, 1991, p. 41. p. 668, p. 41. 6 balcaniche, si veda Skrivanic 140; per il settore settore nord-orientale nord-orientale della della pepePer le regioni balcaniche, SKRIVANIá 1977, 1977, p. peril p. 140; nisola iberica, iberica, Rabanal alpine, Le Glay nisola RABANAL Alonso, ALONSO, Garcia GARCIA Martinez MARTINEZ 1996; 1996; per per le le regioni regioni alpine, LE GLAY 1971; orientale, Cloppet 1989, pp. per ilil rigore rigore meme1971; per per la la Gallia Gallia orientale, CLOPPET 1989, 95 ss. ss. Esemplare, Esemplare, soprattutto soprattutto per pp. 95 da FRENCH 1980). todologico, l'analisi del sistema viario viario dell'Asia dell'Asia Minore condotta da FRENCH (1974, (1974, 1980). 7 STERPOS ss. Sulle un discorso discorsodidi STERPOS 1969, 1969, pp. Sulle strade strade greche, greche, si si vedano WHITE WHITE 1984, 1984, pp. 92-93, per per un pp. 99 ss. pp. 92-93, sintesi, e Fowden un caso caso specifico. specifico. Emblematica Emblematica delle delle difficoltà difficoltà di di datazione datazione sintesi, FOWDEN 1988, 1988, per per l'analisi l'analisi di di un può considerarsi considerarsi la la questione questione delle delle vie vie "a "abinario" binario"("voles ("voies1.à ornières", ornières","Geleseinstrassen"), "Geleseinstrassen"),per perlala puô quale si 140-141, 146), di GRENIER (1934, pp. 368-377) quale si rinvia rinvia ai al contributi contributi di FORBES FORBES (1934, (1934, pp. 140-141, 146), di GRENIER (1934, 368-377) e,e, pp. pp. soprattutto, per la messa messa a punto del del problema, problema, di SlLLlÈRES SILLIERES 1983 1983 (che (che sottolinea sottolinea come casi databili all'età romana ii solchi solchi che che abbiano abbiano un un interasse interasse di di mm1.35-1.37 1.35-1.37 ee 1.45-1.47, 1.45-1.47, con con una una profondità profondità bill media di cm 5-7 ee una una larghezza larghezza di di cm cm 10-18: 10-18: pp. 42 ss.). Per l'analisi di specifici contesti regionamedia 42 ss.). Per l'analisi di specifici contesti regionapp. li, si rete itineraria itineraria della della Galizia Galizia del Sud, Sud, COLMENERO Ii, si vedano, vedano, per la rete COLMENERO 1976, 1976, p. 18, passim; passim; per per lala p. 18, Spagna meridionale, 653 ss.; per il territorio dell'attuale Svizzera, FELLMANN Spagna meridionale, SlLLlÈRES SILLIERES 1990, 1990, pp. 653 ss.; per ii dell'attuale Svizzera, FELLMANN pp. schede dei siti, con DraCK, FELLMANN 19%%, 1992, pp. 83-84 (da (da integrare, integrare, per le schede del singoli siti, DRACK, FELLMANN 1988, passim). passim). pp. 83-84 8 Paus. Vili, 6,6,4-6. 4-6. Pans. VIII, 9 Strab. 3, 88 ("Costruirono ("Costruironoanche anchelelevie vieche cheattraversano attraversanoililterritorio, territorio,eseguendo eseguendotagli taglinelle nelle Strab. V, V 3, colline e colmando ii dislivelli.....). dislivelh..."). Alla sua testimonianza testimonianza fa fa eco eco lala definizione definizioneconiata coniataper perRoma Roma colline e da MALLAY et des des travaux travaux publics". publics". MALLAY (1878): (1878): "... "... une une école école pratique pratique d'administration d'administration et 10 Per i modi modi ee le le forme forme di di questo questo processo processo nell'ambito nell'ambitodell'ingegneria dell'ingegneria idraulica idraulica romana, romana, si si veyedano Rosada 1994, XXI e Riera 1994, pp. 172-187. dano Ghedini, GHEDINI, ROSADA 1994, p. e RIERA 1994, 172-187. p. pp. 11 Sul rapporto fra fra sistema sistema itinerario itinerario romano romanoeeassi assididicomunicazione comunicazionepreeesistenti preeesistenti Sul problema del rapporto si 4. si vedano vedano le le considerazioni di COLLINGWOOD, COLLINGWOOD, RICHMOND RICHMOND 1969, 4. 1969, p. p. 2

6

329

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

122

Questo processo processo èè pus più evidente evidente in in una una categoria categoria di dimanufatti manufattiomologhi omologhialle allegallerie, gallerie,cioè cioènei nei tratti viari viari in tagliata tagliata ee in trincea (per i quali quali si si veda veda infra): numerosi esempi esempipossibili, possibili,cfr. cfr. infra): fra i numerosi FORBES della strada di "Nahr "Nahrciel Keib", Kelb",dove, dove,per pervincere vincerelala 68 (per la la Siria: Siria: aa proposito proposito delta FORBES 1934, 1934, p. p. 68 pendenza, stradale era tagliata tagliata nella scalini, l'autore sospende sospende iiil giudigiudipendenza, la sede stradale nella roccia roccia ee dotata di scalini, zio sul problema problema della della cronologia cronologia di di questi questi interventi, interventi, limitandosi limitandosi aa riportare riportare lala proposta propostadel del zio sul 38 (per l'Africa Merckel, che che faceva faceva risalire risalire iiiltracciato tracciatoall'epoca all'epocadidiRamses Ramses SARAMA 1951, 1951, p. l'Africa II);II); SALAMA p. 38 del propositodelta delladirettrice direttriceCartagine-Theveste, Cartagine-Theveste, asse asse portante portantedelta dellaviabilità viabilitàinterna interna del Nord; aa proposito dell'Africa Proconsularis, modellata Adriano su suun untracciato tracciatopreesistente, preesistente,si si veda BONORA modellata da Adriano veda BONORA dell'Africa Proconsularis, MAZZOLI 1051); TERNES Ternes 1972, pp. (per lalaregione regionedel delReno); Reno); COLMENERO1976, 1976, COLMENERO MAZZOLI1996, 1996, p. p. 1051); pp. 49-68 (per p. 25 25 (per (perlalaGalizia Galiziasudorientale); sudorientale);ISAAC, ISAAC, ROLL ROLL 1982, 1982, pp. ss. (per la la Palestina, Palestina, in in particolare particolareaa pp. 33 ss. proposito della della direttrice direttrice Legio-Scythopolis Damasco-Mar Rosso, Rosso, ristrutturata ristrutturatainin Legio-Scythopolzs ee dell'arteria Damasco-Mar età Traiana) e FISCHER, Fischer, Isaac, la rete rete passim (per la ISAAC, Roll ROLL 1996, passim eta romana romana con con ilii nome nome di di via via Nova Traiana) itineraria Jaffa-Lerusalem, Jaffa-Lerusalem, ininIsraele); Israele);SARTRE Sartre 1996, 1996, pp. 189 ss. l'Anatolia ee l'Asia l'Asia Minore; Minore; ss. (per l'Anatoiia pp. 189 sulla rete itineraria itineraria di di quest'ultima quest'ultimaininetaetàromana, romana, veda anche FRENCH1980). 1980). si si veda anche FRENCH 13 VAN 194-195. La questione dell'assetto assunto la dominazione dominazione roro194-195. La questione deii'assetto assunto con la VAN DE DE Maele MAELE 1987, 1987, pp. pp. mana dalla dalla rete viaria delle della Grecia èè delineata dal dal FOWDEN FOWDEN 1988, quadro 1988, nel netquadro delie aree aree montane delta più ampio pifi ampio dell'analisi dell'analisi del del rapporto rapporto fra città e montagna, montagna, ed ed in un arco cronologico limitato, corrispondente "case-study" èè costituito dall'Attica. Per Per lala maggior maggior parte partedeile delle costituito daii'Attica. at tardoantico: tardoantico: ilii "case-study" rispondente al strade delia della Grecia Grecia vaigono valgono leleconsiderazioni considerazionifatte fattedadaVAN VANDE DeMAELE Maele 1987, 1987, aaproposito propositodelie delle quattro vie che che coilegavano collegavano la Megaritide con le terre poste poste piü più aa Nord: Nord:Icleprime primedue dueavevano avevano la Megaritide un andamento andamento perilitoraneo, perilitoraneo, con consegmenti segmenti addossati addossatialairilievi rilievirocciosi rocciosi(rispettivamente (rispettivamenteatal Citerona e alle alle aiture alture di di Sciro), Sciro), mentre neile nelle altre altre due due iiil tracciato tracciato era era interamente interamente montano. montano. Per Per 120-124. un inquadramento inquadramentogenerale, generale,sisivedano vedano Prittchett 1980, 1980, passim Alcock 1993, pp. 120-124. passim e ALCOCK PRITTCHETT pp. 14 Possono considerarsi esemplari esemplari i casi casi della della Porte Porte Romaine Romaine de deBons Bonse edella dellaPorte PorteTaiiIée Tailléedidi Possono considerarsi Besançon (cfr. infra), la cui antichità èè stata da alcuni alcuni posta postainindiscussione. discussione. Besancon (cfr. 15 L'opera di grande grande impegno impegno non nonera eranecessariamente necessariamente legata legata alie alle prime fasi fasi di di impianto impianto ee didi L'opera d'arte di vita di un asse asse stradale: stradale: lo dimostra con con particolare particolare evidenza evidenza ilit più illustre del dei casi casi italiani, italiani, quello quellodel del piü illustre Furio, cui eè stata stata ricostruita i'evoiuzione l'evoluzione strutturale strutturale (cfr. (cfr. supra ii il contributo contributodidiM.S. M.S.Busana). Busana). Per Periiil Furlo, di cui contributo dato dato dalle dalle fond fontiepigrafiche epigrafiche alla alla comprensione comprensione didiquesto questoaspetto aspettodeli'ingegneria dell'ingegneriastradale stradale romana, si veda infra. Per un'analisi piü più ampia, ampia, cfr. cfr. in questo volume ilit contributo Zanovello. contributo didiP.P. Zanovello. 16 Si contributodidiM.S. M.S.Busana. Busana. Si veda supra il ii contributo 17 E quanto quantogià giàsosteneva sostenevaiiilGRENIER Grenier (1934, (1934, p. viaria delle delle province provincedeile delleGallic: Gallic: 377) per la rete viaria p. 377) "le trace tracé des des voics voies romaines romaines a generalement généralement été façon S à éviter éviter le les tra"le été établi étabh de facon le plus possible les vaux [mais], les les Romains Romains ((...) hésité, le le cas cas échéant, échéant, mais mais seulement seulement devant devantun un vaux d'art, [mais], ... ) n'ont n'ont pas hésité, obstacle faible épaisseur, épaisseur, àa ouvrir un tunnel tunnel dans dans lele rocher". rocher".Sulla Sullaquestione questionedelle dellevie vieaasolchi solchi obstacle de faibie carrai, nota7.7. carrai, si veda supra, aila nota supra, alla 18 Così, il traforo traforo vespasianco vespasianeo delta della gola gola del delFurlo Furio(cfr. (cfr.LUNI LUNI 1992, 1992, passim, questo passirn, e in questo Cos!, p.es., con ii volume iiil contributo contributodidiM.S. M.S.Busana). Busana). 19 Questo doveva doveva essere essere iiil caso caso delle delle galierie gallerie di di Pierre Pierre Pertuis Pertuiseedelta dellaPorte PorteTailléc TailléedidiBesancon Besançon (si veda infra). (si infra). 20 Come, p.es., p.es., nella di questo questo fattore, fattore, sisi veda veda infra. infra. nella Porte romaine di Bons. Sull'importanza di 21 Cfr. Cfr. infra. infra. 22 II cattivo conservazione delle superstiti non non consente consente di di ricostruire ricostruire i'aspetto l'aspetto cattivo stato di conservazione delle strutture superstiti originale il quale è probabile, ma non non dimostrabile, dimostrabile, la la presenza presenza di di una una copercoperoriginale del del manufatto, manufatto, per ii tura in muratura, muratura, destinata destinata aa proteggere proteggere lala sede sede stradale stradale dal dal pericolo pericolo deile delle franc frane (cfr. (cfr. infra). infra). 23 Su centro delta della Germania Saperior, Superior, che tipico esempio esempio di che può puô considerarsi considerarsiun un tipico di oppiSu questo questo centro dum sorto alle alle pendici pendicidelta dellapropaggine propagginesudorientale sudorientaledella dellacatena catenadel deiVosges, Vosges,aadominio dominio clam d'altura, sorto della del Doubs, Doubs,cfr. cfr.FREZOULS Frezouls 1988, pp. Lerat 1958. 1958. delta valle del pp. 9-178 eeLERAT 24 Acta sanctorum. Dc De sancto sancto Anticlio Antidio (BHL, 566): 566): Nulla itineris flumenquefacultas, facultas, itineris inter rupem flumenque si uentus parumperintumescens intumescensturbauerit turbaueritunclas. undas. aentus parumper 4

16 17

18

19

20

21

22

23

24

330

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE

25 25

Vregille FrÉZOULS 1988, anteriori VREGILLE(1981, (1981, pp. 181, 233; 233; cit. cit. in FREZOULS 1988,p.p.124, 124,nota nota 73) 73) riteneva riteneva non anteriori pp. 181, al VII secolo la porta orientale (la Porte Taillée) e quella occidentale (Porte de Malpas). Diopiopial la porta orientale (la Porte Taillée) e quella occidentale (Porte de Malpas). Di nione contraria contrariaHAMMERER HAMMERER (1977, 1-91), secondo il quale lo stesso assetto urbanistico, (1977, pp. 1-91), secondo ii quale lo stesso assetto urbanistico, inin PP. particolare dopo la la costruzione costruzione dell'acquedotto dell'acquedottodidiArcier, Arcier,avrebbe avrebberichiesto richiestol'apertura l'aperturadidiuna unavia via orientale, conrelativo relativopassaggio. passaggio.Cfr. Cfr.FREZOULS FrÉZOULS 1988, 1988, pp.122, pp.122,124, 124,fig. fig.5.5. orientale, con 26 Grenier 382; Chevallier 1972, p. 116. CHEVALLIER 1972, GRENIER 1934, 1934, p. 116. p. p. 27 GRENIER datarla con con sicurezza sicurezza all'età all'etàromana. romana. GRENIER (1934, (1934, pp. 382-383) non non esita tuttavia a datarla pp. 382-383) 28 Acta sanctorism. sanctorum. De sancto Anticlio Antidio (BHL, 566). 566). Si Si veda veda FRZOULS FrÉZOULS 1988, 1988, pp. 42-43. Dc sancto 42-43. pp. 29 Grenier 383; CHEVALLIER Chevallier 1972, 166; FARNUM Farnum 1975, pp.72-73; pp.72-73;DRACK, Drack, GRENIER 1934, 1934, p. 383; 1972, p. 166; FELLMANN moFELLMANN1988, 1988,p.p.524; 524; Cloppet CLOPPET1989, 1989,pp. pp. 103-104; 103-104; FELLMANN FELLMANN1992, 1992,p.p.83: 83: all'interesse all'interesse monumentale del manufatto non non rende rende giustizia giustizia la la documentazione, documentazione, quantitativamente quantitativamente ee qualitatiqualitatinumentale vamente carente. carente. vamente 30 Grenier p. 383, nt. nt. 2.2. GRENIER 1934, p. 31 Farnum 73. FARNUM 1975, 1975, p. 73. p. 32 CIL 5166. Per un esame esame phi più dettagliato dettagliato del del documento documento epigrafico, epigrafico, si si veda veda infra. GIL III, 5166. infra. 33 Appartenente alla alla rete itineraria della della regione del Lautaret, Lautaret, Passe l'asse Grenoble-Briancon Grenoble-Briançon costituicostituiva una diramazione dell'itinerario del del Möns va Moos Matrona Matrona / Monginevro. Monginevro. 34 Così Grenier(GRENIER (GRENIER 1934, pp. che aa conferma conferma della della sua sua proposta propostaeea adirnostradimostraCos! il Greiner 380 ss.), ss.), che pp. 380 zione di come tale tale procedimento fosse fosse corrente corrente nell'etâ nell'età romana, romana, cita cita altri altri due due esempi, esempi, alal di di fuori fuori della Lustin: pp. vedano, come come della regione regione alpina, alpina, in in Belgio, Belgio,l'uno l'uno aa Dinant Dinant ee l'altro aa Lustin: 380-38). Si vedano, pp. 380-38). confronto, le le proposte propostericostruttive ricostruttiveper perlalavia viadelle dellePorte PortedidiFerro FerrosulsulDanubio Danubio (Petrovic1986, 1986, (PETROVR 1990). Di diversa diversa opinione opinioneForbes Forbes(FORBES (FORBES 1934, 1934, p. 146), secondo il quale nella sede carrabile 1990). 146), secondo ii quale nella sede carrabile p. in 1.5 delle 1.5-2 costituivalalaregola. regola. delle strade strade alpine alpine una larghezza larghezza di soli m - 2 costituiva 35 Barruol 142, nt. nt. 14. 14. BARRUOL 1986, 1986, p. p. 36 Parte della volta era già crollata agli secolo; l'ipotesi del del Grenier, Grenier, che che sisi trattastrattasagli inizi inizi di questo secolo; se una galleria galleria naturale, naturale, appare apparenegli neglistessi stessianni annicontraddetta contraddettadaldal Forbes (FORBES 1934, 1934, p.p. se di una Forbes (FORBES 146), quale la la calotta, calotta, oggi oggi in in parte partecrollata, crollata,sarebbe sarebbestata stataininorigine originesemiartificiale. semiartificiale.Dello Dello 146), per per il quale stesso (BARRUOL 1986, p. 14), che accostando ilil manufatto manufattodidiBons Bons stesso parere parere èè Barruol Barruol (BARRUOL 142, nt. nt. 14), che pur accostando p. 142, alle lo considera considera una una vera vera ee propria propria galleria galleria araralle vie vie in in trincea trincea con incasso incasso di notevole profondità, lo tificiale. tificiale. 37 Fra ii il Mont Mont de de Lans Lans ee ililpiccolo piccolocentro centrodidiBons, Bons,lalacarreggiata carreggiatadella dellavia viadel delLautaret Lautaretadottava adottava in 1.45: la binario"(con interasse interasse di Grenier 1934, 372). Questa cura è evidente 1.45: GRENIER 1934, p. evidente aa 372). Questa cura la forma forma "a binario"(con di m è p. Donnaz, nell'arco nell'arco ritagliato ritagliato nella nella roccia, roccia, sulle sulle cui cui fronti fronti sono sonoincise incise due dueghiere ghierefittizie fittizie(cfr. (cfr. Donnaz, Coralini L'intento di di adeguare adeguareleleimboccature imboccaturedidi CORALINI 1992, pp. 84-85, con bibliografia precedente). L'intento pp. 84-85, una galleria galleria naturale alla monumentalità dell'opera (piedritti (piedritti coronati coronati da dauna unasorta sortadidicapitelli, capitelli, epigrafe documentato anche anche nel nel traforo traforovespasianeo vespasianeo del delFurlo Furio(cfr. (cfr.LUNI Luni1992, 1992,pp. pp. epigrafe...) ... èè ben documentato 102-103, diM.S. M.S.Busana). Busana). supra, il contributo di 102-103, e, supra, ii contributo 38 GRENIER anstato ritenuto an381. Generalmente Generalmente datato datato all'età all'età romana, romana, il manufatto èè stato GRENIER 1934, 1934, p. p. 381. che per esempio, esempio, di di farlo farlo risalire risalire al al regno regno di di Francesco Francesco I,I,che chend nel che opera opera moderna: moderna: si si èè proposto, per 1515 consentire ilil passaggio passaggio delle delle armi armi pesanti. pesanti. A A favore favore della della dataziodatazio1515 l'avrebbe I'avrebbe fatto fatto aprire per consentire ne romana depone tuttavia, fraaltri gli altri elementi, anche la stretta affinitàfrafralalaPorte Portedede ne all'età romana depone tuttavia, fra gli elementi, anche la stretta affinità Bons e l'arco l'arco di di Donnaz Donnaz(GRENIER (Grenier 1934, 1934, p. 372; ROUSSET ROUSSE! 1972; 642). 642). 1972; PRIEUR PRIEUR 1976, p. p. p. 39 epigrafiche, si veda infra. situazione italiana, italiana, si si rinvia, rinvia, in in questo questovolume, volume,alal infra. Per la situazione ° Per le fonti epigrafiche, contributodidiM.S. M.S.Busana. Busana. contributo 40 Così.p.p.es., es.,nella nellaSpagna Spagnameridionale, meridionale,nelnelCamino Camino Anibal, a Corrai Rubio (SlLLIÈRES1990, 1990, l Cos!. de de Anibal, a Corral Rubio (SILLIERES 653), e sullo Spartiacque spartiacque del dei Pirenei, sulla sulla via via Domitia-Augusta, di Panissars, Panissars,gemello gemello al passo di p. 653), Domitia-Augusta, al quellodidiLe LePerthus Perthus (Castellvi, NOLLA, Nolla, Rodà ss., fig. fig.5). 5). di quello (CASTELLVI, R0DA 1994, pp. 55 ss., 41 Si perlalaprima, prima,PETROVId PETROVIC 1986, 1986, e,e, per perlalaseconda, seconda,HARPER HARPER1970 1970e eFRENCH French 1980. 1980. Cfr. Cfr. Si vedano, per infra, per una una trattazione trattazionephi piùdettagliata. dettagliata. infra, 42 Mollo Mezzena 1992, MOLLO MEZZENA 1992, p. p. 64. 26

27

26

29

32

36

38

41

42

331

VIA PER MONTES MONTESEXCISA EXCISA

43

Cfr. Cfr. infra. infra. Una struttura struttura analoga analoga aa qualla qualla della della via via del del Danubio, Danubio, anche anche se se in in scala scala ridotta, ridotta, era eraipotizzata, ipotizzata, p.es., dal dal GRENIER Grenier (1934, p. 381) tratti della della via via del del Lautaret. Lautaret. 381) per alcuni tratti p. 45 Per l'applicazione l'applicazionedidiquesto questometodo metodoallo allo studio di altri sistemi itinerari, si vedano DESBORDES studio di altri sistemi itinerari, si vedano DESBORDES Dufournet 1995. 1995. 1995 ee DUFOURNET 46 Per iiil primo, primo,sisiveda vedaBARRUOL Barruol 1986; 1986; per periisecondi, secondi,BROISE Broise 1974, 1974, pp. XXXIV. pp. 97-99, pl. I,I, XXXIV. 47 Barruol 135, 151, con bibliografia bibliografia precedente. precedente. 135, 151, BARRUOL 1986, 1986, pp. pp. 48 Sulla delle Alpi AlpiCozie: Cozie:BARRUOL Barruol 1969, pp. 74-75; Barruol, BARRUOL, Martel MARTEL 1962, 1962, pp. 60-68, 74-75; Sulla via delle 1969, pp. pp. 60-68, via del del litorale litoralee edelle delleAlpi Alpi Marittime: Boyer,FEVRIER FEVRIER1959. 1959. 125-202. Sulla via Marittime: BOYER, 49 De GERIN-RICARD Gerin-Ricard 1937, n. 3; 3; F. F. BENOIT, BENOIT, Informations, in p. 439. 439. Gallia 12, 12, 1954, p. in Gallia 50 F. SALVIAT, Salviat, Informations, 1970, pp. pp. 452-453, 452-453,figg. figg.17-19; 17-19;BARRUOL Barruol 1986, 1986, pp. pp. Informations, in in Gallia Gallia 28, 1970, figg. 4-8. 4-8. 136-142, figg. 51 Barruol 142. BARRUOL 1986, 1986, p. p. 142. 52 Barruol 137. BARRUOL 1986, 1986, p. 137. 53 II migliore èè costituito costituito dall'iscrizione dall'iscrizione viaria viaria di di Dingy Dingy(si (si veda veda infra). infra). Il confronto migliore 54 BARRUOL 137. Un'analoga soluzione è per l'ultimo trattodella dellastrada strada 137. Un'analoga e stata ipotizzata per l'ultimo tratto BARRUOL 1986, 1986, p. p. verso Poeninus, sul versante meridionale meridionale del delcolle: colle:sisiveda vedaDENTI DENTI 1991, 1991, pp. pp.228-231. 228-231, Sumnius Poenznus, verso il ii Summus Contra FELLMANN (pp. solchi carrai carrai come comelalaprova provadella della FELLMANN1990 1990 (pp.86-87), 86-87),che cheinterpreta interpretal'assenza l'assenza di soichi Contra natura non non carrabile carrabile di di una una via: via: per ilil Gran Gran San San Bernardo, Bernardo, cfr. cfr. infra. infra. 55 BARRUOL (ta142: l'autore l'autore propone propone anche anche ilil confronto confronto con con ilii complesso complesso di di Donnaz Donnaz (taBARRUOL 1986, 1986, p. p. 142; gliata arco); con in trincea trincea di di Dingy, Dingy, nella nella Haute-Savoie; Haute-Savoie; con quello quello di di Cluses Cluses gliata ee arco); con il settore in (Roussillon), nei Pirenei Pirenei orientali orientali (sulla (sullarete reteitineraria itinerariatranspirenaica, transpirenaica,sisiveda vedalalasintesi sintesididiDUPRE DUPRÉ 1983); e,e, infine, Porte romaine romainedidiBons Bons(Isère). (Isère). 1983); infine, con la Porte 56 Dal punto di di vista vista geomorfologico, geomorfologico, ilil contesto contesto ambientale ambientale èè quello quello di di una una zona zonasubalpina, subalpina, cacaratterizzata da da formazioni formazionicalcaree calcaree cretacee cretacee eegiurassiche giurassiche (BR0IsE (BROISE 1974, 1974, tav. tav. I). I). Per Perl'iscrizione l'iscrizione rupestre, si veda veda infra. rilievo dettagliato dettagliatodelle dellestrutture, strutture,cfr. cfr.BROISE BROISE 1974, 1974, pp. tav. 98-99, tav. rupestre, infra. Per iiil rilievo pp. 98-99, XXXIV. XXXI V. 57 in 0.65 La tabella era alta m (CIL XII, XII,2555). 2555). 0.65 e larga 0.90 (CIL 58 Basti la presenza presenza infra). Per la Basti pensare pensare ai al casi casi di di Donnaz Donnaz ee della della Porte Porte romaine romaine di Bons (si veda veda infra). di una nicchia, nicchia, di di dimensioni dimensioni variabili, variabili, nelle nelle vicinanze vicinanze di di una unatagliata, tagliata,sisirinvia rinviaanche anchealaicasi casididi Kuskaya, Asia Minore (cfr. (cfr. infra), Péry (BE, (BE, Suisse), Suisse), sulla sulla via Petinesca -- Augusta Augusta Kuskaya, in in Asia infra), ee di Pery Raurica, in cui cui la la via via antica antica affrontava affrontava un bastione bastione roccioso roccioso con con un undoppio doppiotracciato: tracciato: nel tratto in Raurica, nel una strada maestra, maestra, di incerta incerta datazione, datazione, che che superava superava l'ostacolo l'ostacolo con con un untunnel tunneladadandamento andamento curvilineo, in forte forte pendenza, pendenza, che che riSaliva risaliva ilil contrafforte contrafforte ee che che sulla sullasommitf sommitàdidi curvilineo, ee una rampa in questo presentava presentavalalatipica tipicacarreggiata carreggiata"a"abinario" binario" (Drack,FELLMANN Fellmann 1988, 1988, pp. Abb. (DRACK, pp. 467-468, Abb. 426-428). 426-428). 59 Grenier Broise 1974, tav. XXXIV. GRENIER 1934, 1934, pp. 1974,pp. pp. 98-99, ra y. XXXIV. pp. 371-372; BROISE 60 Forse una una torretta torretta(?) (?)SiSiveda vedaGRENIER Grenier 1934, 374-375, con bibliografia bibliografia precedenpreceden1934, pp. pp. 371-372, 374-375, te. 61 Fellmann 6, 12, 12, 15; 15; sul sul versante versante italiano italiano del del Gran GranSan San Bernardo, Bernardo, sisiveda veda 83, ntt. 6, FELLMANN 1992, 1992, p. p. 83, Denti 228-231. DENTI 1991, pp. 228-231. 62 Fellmann 85-89. FELLMANN1992, 1992, pp. pp. 85-89. 63 Fellmann 370-371. FELLMANN1990, 1990, pp. pp. 370-371. 64 FELLMANN effettuati sia sia nell'area nell'area del del santuario santuario sulla sulla 85-87: ii rinvenimenti monetali, effettuati FELLMANN 1992, 1992, pp. pp. 85-87: sommità svizzero, provano provano che che sommità del del valico valico sia sia nel nel tempio tempio di di Mercurio Mercurio aa Octodorus, Octodorus, sul versante svizzero, la valico al traffico anteriore al al 15 15 a.C. a.C. (e (e quindi quindi non non la vera vera ee propria apertura del valico traffico romano romano non èè anteriore può risalire risalire al al 25 25 a.C., a.C., come come ritenuto ritenutocomunemente). comunemente). puô 65 Fellmann 371, Contra Denti1991 1991eeMOLLO Mollo MEZZENA Mezzena 1992, supra. FELLMANN 1990, 1990, pp. 375. Contra DENTI 1992, locc. citt. supra. pp. 66 Strab. IV, IV, 6, 6, 11.1-6. 11.1-6. 67 Strab. 6, 7. Strab. IV, IV 6, 44

52

56

60

62

64

65

66 67

332

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE

68

Drack, 513-514; FELLMANN Fellmann 1990, p. Grilli 1989, p. DRACK, Fellmann FELLMANN 1988, 1988, pp. 383. pp. 513-514; p. 374; GRILLI p. 383. Fellmann 374; FELLMANN Fellmann 1992, pp. 88-89, fig. fig.32. 32. FELLMANN1990, 1990, p. 374; pp. 70 Fellmann 372, 375. 375. FELLMANN1990, 1990, pp. pp. 372, 71 SlLLlÈRES 653 ss. ss. SILLIERES1990, 1990, pp. pp. 653 72 Sillières 653. SILLIERES1990, 1990, p. 653. 73 Mócsy 1974, 1974, pp. Gianfrotta 1989, p. MOcsY 45-47; GIANFROTTA 307. pp. 45-47; p. 307. 74 MÓCSY 1974, p. 45, 45, con conbibliografia bibliografiaprecedente; precedente;PETROVR Petrovic 1986 1986 ee 1990, 1990, passim. MOcsy 1974, passiin. 75 Vasic, Kondic 1986, 1986, p. p.542. 542. VAsii, KONDPi 76 Cfr. Cfr. infra. infra. 77 Vasic, Kondic 1986, p. VAsii, KONDRi 544. p. 544. 78 Mócsy 1974, p. p.45. 45. MOcsi' 1974, 79 Mócsy 1974, p. Petrovic 1986, p. 51. MOcsy 1974, p. 47; PETROVId p. 51. 80 PETROVIC precedente. PETROVId1986, 1986,con con bibliografia bibliografia precedente. 81 L'ipotesi verosimileèèquella quelladeldelJEREMIC JEREMIC (PETROVId (PETROVIC 1986, che perfeperfeL'ipotesi ricostruttiva più phi verosimile 1986, fig. fig. 6), che ziona quelladello delloSWOBODA SWOBODA {ibid., ha invece invece iiil sostegno sostegno di diprove proveattendibili attendibiliquella quella ziona quella fig. 4); 4); non ha (ibid., fig. Neudeck {ibid., 5). (ibid., fig. 5). del NEUDECK 82 III, 206-207. 206-207. Cfr. 51-52. s CIL III, Cfr. PETROVIC PETROVPi 1986, 1986, pp. 51-52. 83 CIL III, 8217 8217 (= (= 1699): 1699); Montibus excisi(s) excisi(s) anco[ni]bus questa GIL III, anco[nz]bus sublati(s) srtblati(s)(viam) (viain)f(ecit f(ecit -- costruì costruI questa strada tagliando la la montagna montagna ee costruendo costruendopiattaforme piattaforme(in (inlegno). legno). 84 H er culi sacrum lapidarii qui quiexieru exieru //ntntancones anconesfacien facien/ dos / doslegionis legionisLIII IIII Fl(aviae)/ /etetIc-leHerczili sacrum // lapidarii FL(aviae) gionis VII Cl('audiae) Cl(audiae) vot{um) scalpellini della legione Flavia Flavia ee della della VII VII gionis vot(um) soflverunt] so[lverunt]-- gli gli scalpellini della III legione Claudia, fatti fattivenire venireper percostruire costruirelelepiattaforme, piattaforme,dedicano dedicano quest'opera Ercole; PETROVIC Claudia, quest'opera ad ad Ercole: PETROVPi 52,figg. figg.12-13. 12-13. 1986, pp. pp. 48-49, 52, 85 Petrovic 52. PETROVRi 1986, 1986, p. 52. p. 86 FISCHER, Roll 1996: il sistema viario dell'ingegneria FISCHER,Isaac, ISAAC, ROLL 1996: ii sistema viarioè èsenza senzaparagone paragone la la realizzazione realizzazione dell'ingegneria romana che ha lasciato lasciato in in questa questa provincia provincia lele tracce tracce phi piùtangibili, tangibili,per perun untotale totaledidicirca circa1000 1000mimiglia pariaakm km1.500. 1.500. glia romane, part 87 los. bell. Ind. lud. II, II,6,6,22("li ("liprecedevano precedevanoi igenieri, genieri,cui cuitoccava toccavaililcompito compitodidirettificare rettificareii iltracciatracciato, di spianare spianare ii rilievi rilievi ee di di tagliare tagliare lala vegetazione vegetazione che che impediva impedivaiiilpassaggio"); passaggio"); cfr. cfr. anche anche \7 V, 2, 1.1. 88 Roll passim. 507 eepassinz. ROLL 1972, p. p. 507 89 ROLL 1972, pp. 507-510: fino secolo la viabilità della Iudaea ludaea fu un un sistema sistema in in ROLL 1972) 507-510: fino gli gli inizi inizi del del III secolo pp. divenire, cui le le esigenze esigenze amministrative amministrative ee commerciali commerciali determinarono determinarono l'apertura l'aperturadidinuovi nuovi divenire, in cui tracciati; ii lavori intrapresi in in seguito, seguito, invece, invece, furono furono soprattutto soprattuttodidiinterventi interventididisistemazione. sistemazione. tracciati; In eta età bizantina, tuttavia, si registrb registrò un nuovo nuovo fervore fervore costruttivo, costruttivo, che che va va posto posto in inrelazione relazionecon con fattore specifico: specifico: con con iiil fatto, fatto, cioè, cioè, che che la la Palestina Palestina èè ormai ormaidivenuta divenutaililcentro centrodel delpellegrinagpellegrinagun fattore gio cristiano. cristiano. 90 L'accurato studio studiodidiFISCHER, FISCHER, ISAAC, tutti ISAAC,Roll ROLL1996 1996hahail ilmerito merito di di segnalare segnalare puntualmente puntualmente tutti questi 3, 10, 13 s., 20, 53-55, 59, 77 s., fig. questi tratti. tratti. "Ascents" "Ascents" sono sono presenti presenti aa Beit Belt Horon Horon (pp. 3, 10, 13 s., 20, 53-55, 59, 77 s., fig. 8;8; (pp. pp. 109 109 s., 161, 325) di Jerusalem Jerusalem (a (a "Ma'aleh "Ma'aleh Belt Beit Atab", Atab","Ma'aleh "Ma'alehBelt Beit 135 s., s., 161, 325) ee nei nei dintorni di S., 135 pp. "Nahal Bure)", Burej", "Ma'aleh "Ma'aleh Elah Elah Valley", Valley", "Ma'aleh "Ma'aleh Emmaus": Emmaus": p. "Ma'aleh Jifna": Jifna": 108; a "Ma'aleh Thul", "Nahal p. 108; pp. 105 105 s., s., 191, 191, 258; 258; a Fiq, nella nella regione regione del del Golan: Golan: p. p. 334; 54, 87, 222; 54, 87, 222; ee aa pp. 334; aa Motza: Motza: pp. pp. "Ma'aleh FlaRoma'im" ("The ("The Ascent Ascent of ofthe theRomans") Romans")sulla sullavia viaEmmaus-Jerusalem, Emmaus-Jerusalem, nel neltratto tratto "Ma'aleh HaRoma'im" fra Emmaus Emmaus ee Ayalon. Ayalon. 91 Fischer, 327. FISCHER, Isaac, ISAAC,Roll ROLL 1996, 1996, p. p. 327. 92 Ibid., Ibid., p. p. 109. 109. 93 Ibid., pp. Peresempi esempisimili, simili,cfr. cfr.ROLL, Roll,AYALON Ayalon 1986, 1986, pp. pp. 128 128 s. pp. 54, 87, 222. Per s. 94 Ibid.: cfr., 112 ee 244. 244. cfr., rispettivamente, rispettivarnente, pp. pp. 95 Ibid., fig. 18. 18. Ibid., pp. pp. 111-112, fig. % Ibid., p. 112; 259, costituiti da da pochi pochiframfram259, fig. fig. 19.6; 19.6; pi. pl. 89; 89: gli gli unici unici dati dad cronologici sono costituiti 112; p. p. p. in menti di ceramica, che risultano ascrivibili ascrivibili al periodo periodo tardoromano-bizantino. tardoromano-bizantmo. d' ceramica, di 69

69 70

72

83

84

90

92

96

333

VIA PER MONTES MONTES EXCISA EXCISA

97

Ibid., pp. pl. 62. 62. pp. 77 ss., pl. La presenza La presenza di strutture strutture antiche antiche èètestimoniata testimoniatadalle dalleannotazioni annotazionididiricercatori ricercatoridell'epoca dell'epoca 14, Oelgarte, in in Pjb, Pjb, 14, 59, 61; 61; Th. Th. Oelgarte, 1841, pp. Biblical Researches Researchesinin Palestine, Palestine, III, III, 1841, E. ROBINSON, Robinson, Biblical pp. 59, 1918, pp. 73-89 (76-79). (76-79). 1918, pp. 99 Puè considerarsi Può considerarsi emblematica, emblematica, per per quanto quantoriguarda riguardai idati datiarcheologici, archeologici,lalaricca riccaserie seriedidiesempi esempi veda, per uno supra (si offerta dalla (si veda, uno studio studioanalitico, analitico, offerta dalla rete rete itineraria itineraria della della Spagna Spagnadel delSud: Sud:cfr. Jr. supra SlLLlÈRES ss.). SILLIERES 1990, 1990, pp. pp. 653 ss.). 100 100 Gli esempi possono essere essere tratti, tratti, anche anche in in questo questocaso, caso,dalla dallarete reteitineraria itinerariadella dellaSpagna Spagnamenmeridionale (SlLLlÈRES 653). dionale (SILLIERES 1990, p. 653). 101 01 A determinare le le scelte scelte degli degli amministratori amministratori ee degli degli ingegneni ingegneri romani erano erano considerazioni considerazionididi ordine commerciale commerciale e geopolitico: geopolitico: al ai primi primi spettava spettava lalascelta sceltadel deltracciato tracciatodidimassima massima(degli (degli estremi del centri minori da estremi da collegare, collegare, dei da raggiungere, raggiungere, delle delle vie vie preesistenti da da seguire, seguire, delle delle sosoluzioni da scegliere nei punti phi luzioni scegliere nei più ardui), ardui), al ai secondi secondi toccava toccava ii il compito compito di di tradurre tradurre ininpratica pratica 9). 1969, p. STERPOS 1969, queste indicazioni, definendo definendo passo passo per per passo passo il ii percorso sul terreno queste indicazioni, terreno (cfr. (cfr. STEREOS p. 9). Sulle implicazioni politiche della gestione del sistema Sulle implicazioni sistema itinerario, itinerario, al al livello livello tanto tantocentrale centralequanto quanto 1990, con la bibliografia locale, bibliografia precedente. precedente. Sull'incidenza Sull'incidenza BERTINETTI 1990, locale, si si rimanda rimanda alla alla sintesi sintesi di di BerTINETTI 165-166. HUGHES 1994, pp. di questo sistema sull'ambiente naturale, cfr. da ultimo Hughes cfr. da 165-166. pp. 102 02 (BAROCELLI 1934) 1934) e, e, in in un alUn'ipotesi di di questo questo tipo tipo èè stata stata avanzata avanzata per l'arco di Donnaz Donnaz (BarOCELLI altro contesto contesto geografico, geografico, per l'arco l'arco che che sino sinoalalsecolo secoloscorso scorsocompletava completavalalatagliata tagliatadel delPisco Pisco 1969). Montano aa Terracina Terracina (Sterpos (STERPOS 1969). 103 03 L'attenzione che anche anche nelle nelle gallerie gallerie vere e proprie proprie sisi poneva poneva alla alla monumentalizzazione monumentalizzazionedella della LUNI 1992, pp. struttura èè particolarmente del Furio Furlo (cfr. particolarmente evidente evidente nella nella galleria galleria vespasianea vespasianea del (cfr. LUNI pp. 103-104 e supra diM.S. M.S.Busana). Busana). 103-104 supra il il contributo contnibuto di 104 104 CORALINI nt. 2.2. GORALINI 1992, p. p. 84, nt. 105 105 provinciali, ii costi della Nei ternitoni territori provinciali, della realizzazione realizzazione di di una una direttrice direttriceviaria viariaerano eranosostenuti sostenuti dalle dalle comunità che venivano a beneficiare beneficiare in modo modo phi piùdiretto direttodel delnuovo nuovoasse, asse,e edal daipropnietani proprietari delle aree attraversate attraversate o, o, più piü spesso, costeggiate dalla strada. strada. Talvolta Talvolta l'imperatore l'imperatore o ii delle aree costeggiate dalla il fisco fisco dadapropnio contnibuto vano un proprio contributo alla costruzione ee alla alla sistemazione sistemazione delle delle grandiose grandiose vie vie di di comunicomuni492-493). Sul Sul finanziamento del cazione cazione (GRENIER pp. 492-493). dei lavoni lavori stradali e delle delle infrastrutture infrastrutture (GRENIER 1937, 1937, pp. 1968, pp. 91 ss. ss. (Kap. (Kap. 3, Die Finanzierung viarie, 91 Finanzierungder derReichstrassen). Reichstrassen). PEKARY 1968, viarie, si veda anche PEKÁRY pp. 106 106 GIL XIII, CIL XIII,5166. 5166. 107 107 DUVAL 1983, passim. passim. Duval 108 108 contributo di 1992 e supra GIL XI, 6106. Sull'argomento sisivedano vedano Paci supra il contributo CIL 6106. Sull'argomento diM.S. M.S.Busana. Busana. PACT 1992 109 109 GRENIER iscrizioni viarie viarie relative relative aa tagliate tagliate oo trafori, trafori, si vedano GRENIER Per una breve breve rassegna rassegna delle delle iscrizioni 51-52. trattazione phi approfondita sisiveda 1934, pp. 378-379, nt. 1, e Radke 1981, pp. 51-52. Per una più approfondita veda 1934, 378-379, nt. 1, e RADKE 1981, pp. pp. contributo di supra diP.P. Zanovello. Zanovello. supra il contributo n 110 ° " " ...... in sostituzione sostituzione di colui colui che che ha ha nome nome Teopoli, Teopoli, resero resero di di nuovo nuovopraticabili praticabili Ic le strade strade tatagliando su entrambe le pareti gliando su entrambe le pareti la montagna di modo modo che che fosse fosse evidente evidente l'impegno l'impegno di di tutti tuttiloro loro per ilil bene bene della dellacollettività collettività..... ...". GIL CIL XII, 1542; 1542; GRENIER nt. 2.2. GRENIER 1934, p. p. 377, nt. 112 112 1986). supra (Barruol Nei pressi della della gola gola di Baudinard: Baudinard: si si veda veda supra (BARRUOL 1986). 113 113 nt. 2. GIL XII, 2555; CIL 2555; GRENIER 377, nt. 2. GRENIER 1934, p. p. 114 114 Questi documenti documenti iscritti iscritti appartengono appartengonoalla alla categoria categoria delle delle epigrafi epigrafi che che sisi riferiscono riferiscono direttadiretta(D0NATI 1992, 1992, p. 115). mente ad un asse viario ee in particolare ad "opere di supporto tecnico" mente ad asse viario particolare ad tecnico" (DONATI p. 115). 313. Sulle iscrizioni rupestri viarie dell'Italia romana, cfr. GASPERINI 1995, p. Sulle iscrizioni cfr. GASPERINI 313. p. 1,5 115 167-168, 184, 18946 ee Bandelli 1992, p. BANDELLI 1992, 1992, pp. GIL V CIL V, 1862; 1862; 1863; 1863; 1864. 1864. Gfr. Cfr. ROSADA Rosada 1992, 189pp. 167-168, p. 46 193. 193. 116 III Un'evoluzione strutturale di di questo questo tipo tipo èè attestata, attestata, come come si si èè detto, in in un un caso caso illustre, illustre, quelquello della della marchigiana marchigiana gola gola del Funlo, Furio, nel tratto tratto che che comprende comprendeililtraforo traforovespasianeo: vespasianeo:nella nellasua sua prima fase fase costruttiva la la strada strada doveva doveva consistere consistere nella nella sola sola tagliata, tagliata, alla alla quale quale sisi sarebbero sarebberoagag98 98

334

VIE IN GALLERIA GALLERIA AL AL DI DI FUORI FUORIDELL'ITALIA DELL'ITALIAPENINSULARE PENINSULARE VIE

giunti, in degiunti, in seguito, seguito, prima prima una una serie serie di di sostruzioni sostruzioni di di età eta augustea, augustea, ee poi, poi, in in un un momento momento non definibile, come soluzione di di emergenza emergenza ee apprestamento apprestamentotemporaneo, temporaneo,lalagalleria galleriaminore; minore;iiiltunnel tunnel finibile, vero e proprio proprio venne venne invece invece realizzato realizzato solo solo piü piùtardi, tardi,come comeintervento interventorisolutivo risolutivo(LuNI (LUNI1992, 1992, vero contributodidiM.S. M.S.Busana). Busana). sipra, il ii contributo pp. 95 ss. e, supra, 117 117 La povertà della della documentazione documentazione archeologica archeologica è proporzionale proporzionale sia sia alla alla mancanza mancanza didistudi studi La poverta specifici sia dei resti; resti; la la stessa stessa situazione situazione sisi riscontra riscontranella nellamagmagspecifici sia alle alle difficoltà difficoltà di di riconoscimento del gior parte delle delle regioni regioni montuose dell'impero dell'impero romano, romano, come, come, p. settore nord-orientale nord-orientale gior es., nel settore P. es., PenisolaIberica Iberica(RABANAL (Rabanal ALONSO, Alonso, GARCIA Garcia Martinez di studio studio della Penisola MARTINEZ1996). 1996).Per Perun un esempio esempio di comparato didiun'area un'areadidimontagna, montagna, si veda Leveau1977. 1977. comparato si veda LEVEAU 118 Cfr. Cfr. supra, ntt. 11 ee2.2. 119 "(•■•) spianate costruiti nuovi ponti ripririprispianate le le montagne, montagne, tagliate tagliate le le rupi, rupi, ampliati ampliati ii tracciati tracciati ee costruiti 119 "() stinò la la via via del delTauro, Tauro,crollata crollataper perla lavecchiezza vecchiezza delle strutture", HARPER 1970, 151; FRENCH stinh delle strutture", HARPER 1970, p. p. 151; FRENCH 1980, n. 21, pp. MUTAFIAN 1988, pp. 1980,n. 234-235. pp. 721-722; MUTAFIAN pp. 234-235. 120 120 ("È stata aperta aperta questa questa via, via, dove dove uomini uomini eeanimali animalipassavano passavano esponendosi esponendosi aagravi gravirischi"). rischi"). ("E stata "( ... )tagliate tagliatelelepareti pared delle delle montagne, montagne, aumenth 149; "(■••) aumentò lala lunghezza lunghezzadella dellavia). via).HARPER HARPER 1970, 1970, p. p. 149; FRENCH 1980, 722-723. Per un quadro degli interventi imperiali nel settore itinerario, 722-723. Per quadro degli interventi imperiali nel settore itinerario, FRENCH 1980, n. n. 23, pp. pp. si veda FRENCH FRENCH 1980, degli "Opot "OpotKl2dico)v, RiAÍkow, quale 707-714. Sull'importanza Sull'importanza degli quale unica unica via d'age1980, pp. pp. 707-714. vole accesso accesso alla alla Cilicia Ciliciaattraverso attraversoililTauro, Tauro,cfr. cfr.MUTAFIAN MUTAFIAN 1988, 1988, pp. 231-251, con bibliografia con bibliografia pp. in 1050 precedente: scavata aa m diverticolo del intersubI interprecedente: questa gola, scavata 1050 d'altitudine d'altitudine da da un un diverticolo del Cydnus, Cycinus, subì venti di regolarizzazione ee ampliamento ampliamento durante durantelaladominazione dominazioneromana. romana. 121 in 4-5 121 FRENCH 715. La La parete parete rocciosa rocciosa sulla sulla quale, quale, aa m 4-5 dal suolo, si trovava l'epiFRENCH 1980, 1980, n. n. 4, p. p. 715. grafe era una nicchia nicchia (m (m 2.5 2.5 xx 1.35 statua di di togato, togato, 1.35 xx 0.34), 0.34), con con una statua grafe era monumentalizzata anche da una in 3.74, e da una colonna onoraria, alta m da un'aquila un'aquila(GIL (CILIII, III,6983). 6983). 3.74, sormontata da e

335

Bonetto Jacopo Bonetto

LA GUERRA SOTTERRANEA PASSAGGI IPOGEI I1 PASSAGGI IPOGEI NELLA NELLA POLIORCETIGA POLIORCETICA GRECA E GRECA E ROMANA: ROMANA: FONTI FONTI E E ARCHEOLOGIA ARCHEOLOGIA LA GUERRA SOTTERRANEA



------

DETAILS BES TRAVAUX. OXELlODïïxTOi I LA B01AIÄS. A \L )? 1)JS MR2WAV J)X

I

Hur lit- t'oppidiuu.

Coiipe de l'ao^er axi di' (oitpe suivani siii uti l'axe

——

Pianelle i'io 30 ia

l'ode.nlùnvprobahlûi la •''i'ttree^¡H . =

^leki/ì tei"

-

W ri j i~35 î 1 l i" Úit COUIti' 1sotireé 1 Pian i'i! I' leqioti t itj'ftmT OIIYI la (ikl terrain lei i'OmUIsòr ii at ilu

•i'

I

Kckelk o"ooli jioar-ioinètri1 : L",Aj, t6,11, ile 0

¡icveloppancat suieaoi Ito ep n/erie a/ri,' s/liar, D/n/oppcin000i Je i/i hi hili Ji