La profezia nel primo cristianesimo e il mondo mediterraneo antico

1,206 90 11MB

Italian Pages 722 Year 1996

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La profezia nel primo cristianesimo e il mondo mediterraneo antico

Citation preview

David

E. Aune

LA PROFEZIA NEL PRIMO CRISTIANESIMO E IL MONDO MEDITERRANEO ANTICO Edizione italiana a cura di Oscar lanovitz

Titolo originale dell'opera: David E. A une

Prophecy in Early Christianity and the Ancient Mediterranean World

Traduzione italiana di Caterina Moro Revisione di Oscar lanovitz © William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Mich. 1983, 1 99 1 ISBN 88.394.0 5 3 I. J © Paideia Editrice, Brescia 1996

Premessa

Questo saggio è stato scritto con la convinzione che il cristianesimo delle origini debba essere studiato all 'interno dello scenario del mon do medi­ terraneo antico, senza attribuire eccessiva importanza al retaggio israe­ litico e giudaico dei primi cristiani e senza trascurare la cultura domi­ nante greco-romana all'interno della quale si diffusero e si modificarono sia il giudaismo sia il primo cristianesimo. Esiste un 'enorme quantità di materiale bibliografico secondario su parecchi aspetti degli argomenti inclusi in questo libro, bibliografia che, devo confessare, non ho consul­ tato nella sua totalità. Dal giugno 1979, data in cui fu portata a termine la maggior parte del manoscritto (eccetto il primo e l'ultimo capitolo), sono apparsi molti stu di importanti: sono stato in grado di utilizzarne alcuni, ma non tutti (per esempio del recente libro del prof M. Eugene Boring, Sayings of the Risen Jesus: Christian Prophecy in the Synoptic Tradition, New York 1982, sono al corrente, ma non l'ho ancora visto). Il lavoro di ricerca che è alla base di questo saggio è stato compiuto nella sua maggior parte alla fine del 1977 durante un periodo di conge­ do dal Saint Xavier College. I paragrafi dei capp. 2 e 3 che riguardano Plutarco sono in gran parte basati su una ricerca con dotta nell'estate del 1976 con l'aiuto di una borsa di studio del National Endowment far the Humanities. Il capitolo conclusivo è stato scritto alla fine del 1982 alla Università di Trondheim (Norvegia), dove ora sto portando a termine un anno come Fulbrig ht Guest Professar nel Dipartimento di Studi Re­ ligiosi e nel Dipartimento di Studi Classici e vorrei qui esprimere la mia gratitudine in particolare al prof Peder Borgen (Studi Religiosi) e ai suoi colleghi e al prof 0ivin d An dersen (Studi Classici) per la loro ami­ cizia e per la loro dotta consulenza. Alcune sezioni dell'ultimo capitolo sono state presentate sotto forma di conferenze all'Università di Edim­ burgo (New College), dove Douglas Templeton e i suoi colleghi hanno reso la mia visita molto gradevole e all' Università di Lun d, dove sono stato cortesemente ospitato dal prof Birger Gerhardsson e dal dott. Rene

8

PREMESSA

Kieffer. Parti del cap. 8 riguardanti l 'Apocalisse di Giovanni sono state presentate durante akune conferenze al King's College, Università di A berdeen (dove sono stato ospite del prof l. Howard Marshall e del prof Robin Barbour), all 'Università di Arbus (dove il dott. Poul Nep­ per-Christensen e i suoi colleghi mi sono stati utili sotto ogni aspetto), alla Facoltà di Teologia dell'Università di Osio, dove il Decano Nils Bloch-Hoell ha organizzato una mattinata molto piacevole e al Baptis­ tenes Teologiske Seminar (Seminario Teologico Battista) di Osio, dove il Rettore Nils Engelsen e il corpo insegnante mi hanno dato prova di tutta la loro gentilezza. Inoltre parecchi stu diosi mi hanno concesso il vantaggio della loro consulenza e della loro critica leggen do e dan do suggerimenti su nume­ rose parti del manoscritto: tra loro i pro ff Arthur W. H. A dkins (Uni­ versità di Chicago), Hans Dieter Betz (Università di Chicago), M. Eu­ gene Boring (Philips University), Charles Carlston (Andover Newton Theological Seminary), Gerald F Hawthorne (Wheaton College), Jack­ son Hershbel (Università del Minnesota) e il dott. Howard Teeple (Chi­ cago State University e Religion and Ethics lnstitute). L 'averli coinvolti non significa tuttavia che debbano condividere la responsabilità dei di­ fetti di questo libro. Le abbreviazioni di riviste e di opere antiche sono quelle contenute nel]ournal of Biblica! Literature 95 (I976) JJI-346. Le abbreviazioni di opere greche sono per la maggior parte quelle di Liddell-Scott-]ones, Greek-English Lexicon, XVI-XXXVIII, anche se ne ho sciolte alcune particolarmente brevi. Per i testi compresi nei Moralia di Plutarco ho se­ guito il sistema di H. D. Betz (ed. ), Plutarch's Theological Writings and Early Christian Litcraturc, Leiden I975· Nell'indice dei luoghi citati tut­ ti i riferimenti a opere antiche sono dati per esteso. Per finire, vorrei dedicare questo libro ai miei quattro ragazzi, Karl Erik, Kristofer, Kurt e Karen, senza i quali la vita non sarebbe così di­ vertente e movimentata. Tuttavia hanno pagato quest'onore a caro prez­ zo: hanno permesso alla loro madre e a me di portarli in Norvegia, dove hanno dovuto imparare una lingua nuova in pochissime settimane, mi hanno aiutato a compilare l'enorme in dice che conclude il libro e infine mi hanno promesso che non sarò più costretto a giocare a Monopoli con loro. Trondheim, Norvegia, maggio 1 9 8 3 .

David E . Aune

Indice del volume

7

Premessa

17

1. Lo studio

17 18 39 39

•P

44 46 47 51 p p

S4 56 56 57 59 6o 62 65 68 72

78 79 81 82 86

della profezia protocristiana 1. Introduzione 11. Studi precedenti sulla profezia protocristiana III. Principali problemi nello studio della profezia protocristiana 1. Il problema del metodo 2. L'ambiente della profezia protocristiana 3· La forma del discorso profetico 4· Le funzioni del discorso profetico 5· La profezia antica e il problema degli stati di coscienza alterati 6. Ipotesi sui ruoli specifici dei profeti cristiani

2. La profezia greco-romana. Luoghi e soggetti degli oracoli I. Introduzione n. Gli oracoli locali di consultazione r . Le procedure degli oracoli locali di consultazione a) L'oracolo delle sorti b) L'oracolo di incubazione c) Oracoli ispirati 2. I luoghi 3· Il personale degli oracoli 4· Procedure rituali per ottenere gli oracoli 5· Le modalità della domanda e del responso 6. L'ispirazione oracolare III. Figure oracolari 1 . L'indovino tecnico 2. L'indovino ispirato a) La Sibilla e Bachide b) I theomanteis e i chresmodoi di Platone

IO

89 90 92 95 96 98 I 03

INDICE DEL VOLUME

c) I chresmologoi

d) Gli engastrimythoi

e) Altri generi di profeti f) Profeti escatologici 3· Il raccoglitore e interprete di oracoli 4· L'indovino mago IV. Conclusioni

I53

3· Forma c funzione degli oracoli greco-romani 1. Introduzione n. Caratteristiche generali degli oracoli 1. La forma poetica 2. Enigmaticità del contenuto m. Le domande poste agli oracoli IV. I responsi oracolari I. Considerazioni di carattere generale 2. Il responso oracolare semplice a) Oracoli di predizione b) Oracoli diagnostici c) Oracoli di prescrizione 3· Il responso oracolare bipanito a) Oracoli commentati b) Oracoli condizionati c) Oracoli avversativi 4· Generi particolari d i responso a) Enigmi oracolari b) Oracoli didattici c) Beatitudini oracolari d) Il dialogo oracolare v. Oracoli non richiesti 1. Considerazioni generali l. Rapporto con i responsi oracolari l· Oracoli di legittimazione a) Oracoli di riconoscimento b) Oracoli di raccomandazione c) Oracoli di auto raccomandazione 4· La lettera oracolare 5. Oracoli di sventura a) Oracoli di sventura incondizionati b) Oracoli di salvezza finale VI. Raccolte di oracoli

I 57

4· La profezia nell'Israele antico

I04 I04 I05 I05 Io8 I Io I I4 I I5 II6 I I7 I I8

I I9

I20

I2I I 23

I25 I26 126 I27 I 29 I 30

I32 I 33

I 34

I36 I36 I3 9 I 40 I 44 I 45 I46 I46

I 57

1. Introduzione

INDICE DEL VOLUME

IJ8 160 161 161 162 163 164 I6J 167 169 171 171 173 1 73 174 174 17J I7J 17J 176 178 178 178 179 !81 183 !84 I8J !86 187 187 189 191 193 195 19J 195 201 104 104 106 10�

II. Profezia e divinazione Caratteristiche fondamentali del profetismo d'Israele 1. Tipi di profeti a ) Profeti di tipo sciamanico b ) Profeti cultuali e tempi ari c ) Profeti di corte d) Profeti indipendenti 2. Il ruolo dei profeti 3· La trance di rivelazione 4· Il conflitto tra profeti IV. Forme di discorso profetico 1. Considerazioni generali 2. Caratteri generali delle formule a) La formula del messaggero b ) La formula di mandato c ) La formula di proclamazione d) La formula di oracolo divino e ) Formule di giuramento f) Formule dì rivelazione 3· Elementi strutturali fondamentali 4· Principali forme di discorso profetico a) L'annuncio di giudizio b ) L'annuncio di salvezza c) L'oracolo di salvezza e di giudizio d) L'oracolo di rassicurazione e ) L'esortazione f) L'oracolo di autorivelazione divina L'oracolo di sventura ) Il discorso giudiziario (Gerichtsrede) J. Narrazioni profetiche a) Il racconto della vocazione del profeta h) Visioni profetiche c ) Racconto di azioni simboliche v. La composizione della letteratura profetica

m.

f)

S· La profezia nel primo giudaismo 1. Introduzione II. � cessata la profezia? 111. Tipi di profezia IV. La letteratura apocalittica 1. Caratteristiche principali 2. Pseudonimia 3· Il contesto sociale delle apocalissi

II

Il

2. 1 2. 217 218 221 222 224 225 2.2.8 2.28 2.30 2.30 2.3 4 23 8 239 244 2. 50 254 254 257 258 259 2.70 27 I 2. 75 284 2.84 28 5 28 5 287 290 2.92 2.97 2.98 300 303 304 305 309 3 10 31 I 313 315

INDICE DEL VOLUME

4· Profezia e apocalittica 5 . Formule e generi letterari di rivelazione a) Formule di rivelazione b) Oracoli di sventura («guai a...•) c) Oracoli di rassicurazione d) Visioni e) Oracoli teofanici di salvezza-giudizio v. La profezia escatologica 1. Introduzione 2.. Figure ideali di salvatori escatologici a) Salvatori messianici b) Salvatori profetici c ) Sommario 3· Movimenti millenaristi nel primo giudaismo 4· Giovanni Battista 5. Il Maestro di giustizia 6. Profezie escatologiche isolate a) Giosuè ben Anania b) Durante l'assedio di Erode c) Durame l'assedio romano VI . Profezia sacerdotale VII. Profezia sapienziale I. La Palestina 2. . Filone 6. Il ruolo profetico di Gesù r. Introduzione 11. Il titolo di profeta applicato a Gesù 1 . Nelle opinioni popolari su Gesù 2.. Dal punto di vista degli evangelisti J. Dal punto di vista di Gesù m. Il tema della morte violenta dei profeti IV. Prove indirette della consapevolezza profetica di Gesù 1. La consapevolezza in Gesù di un mandato divino 2. Azioni simboliche 3· Visioni profetiche v. Caratteristiche formali di alcuni detti di Gesù I . «(Amen) vi dico» 2.. «Chi di voi ?• J· La struttura bipartita dei detti di Gesù 4· Sentenze di legge sacra 5 · La correlazione escatologica 6. Sommario

INDICE DEL VOLUME 3 17 317

320 330 332 335 341 347 35 0 35 0 353 360 361 367 370 372 373 378 393 404 406 408 4 I4 415 4I7 419 421 426 427 428 433 435 440 442 448 453 45 9

7· Le profezie

di Gesù Predizioni della venuta imminente del regno di Dio 11. Predizioni della distruzione di Gerusalemme e del tempio III. Predizioni della morte e risurrezione IV. Oracoli di giudizio v. Predizioni sull'avvento del Figlio dell'uomo VI. Il discorso del Monte degli Ulivi (Mc. 13 parr.) VII. Conclusioni I.

8. Caratteristiche della profezia protocristiana I. Introduzione 11. Gli esordi della profezia cristiana 111. Chi profetizzava nel primo cristianesimo? 1 . I primi p rofeti cristiani 2. L'atto del profetizzare 3· Tutti i cristiani potenziali profeti ? IV. I profeti cristiani come capi della comunità 1. I capi delle comunità cristiane 2. Il rapporto tra profeti e altri capi v. Profeti stabili c profeti itineranti VI. La valutazione dei profeti e dei loro oracoli r . Il conflitto tra profeti nel primo cristianesimo 2. La valutazione della p rofezia in Paolo 3· Smascheramento di falsi profeti a ) Mt. 7,15-23 b ) I Gv. 4,1-3 c ) Did. 11-12 d ) Erma, Mand. 11 e ) Acta Thomae 79 f ) Riepilogo VII. Tipi di profeti cristiani 9· I profeti cristiani e i detti di Gesù I. I detti in prima persona nei vangeli sinottici 11. Detti oracolari attribuiti secondariamente a personaggi storici 111. Sentenze di legge sacra IV. I criteri di M. E. Boring v. La trasmissione dei detti di Gesù VI. Conclusioni

13

14

460 460 462 464 4 66 470 472 47 5 475 477 479 48 0 482 48 3 484 48 5 487 488 49 1 49 1 495 49 6 499 500 500 50I 502 502 503 5o 5 505 507 508 5IO 5I I pJ 514 5 I4 5I 8 518 5I9 p1 p2

INDICE DEL VOLUME

Io. Forma e contenuto della profezia protocristiana (I) r. Il problema del metodo n. Le lettere di Paolo r. 2 Cor. 1 2,9 2.1 Cor. I5,p- p J. Rom. u,25-26 4.1 Tess. 4,1 5- I 7 a) Le dimensioni del discorso b ) La forma originaria del discorso c) La natura oracolare del discorso d) L'origine non paolina dell'oracolo 5· 1 Cor. I 2,3 6. Il problema di 1 Cor. I4 ,37- 38 7· Gal. pib 8 . l Tess. 3,4 9· 1 Tess. 4,2-6 I 0.2 Tess. J, 6.ro.n 1 r. Detti profetici in Paolo m. Gli Atti degli Apostoli r. Atti 2I,II 2. Atti I I,28 J· Atti IJ,2 4· Oracoli di rassicurazione a) Atti I8,9-10 b ) Atti 2J, II c) Atti 27, 23-24 d) Sommario 5· Atti r6,1 7 6. Atti IJ,9- I I 7· Atti 7,ss-56 rv. Oracoli di riconoscimento nei vangeli I. Attribuiti a Dio 2. Attribuiti a demoni J· Attribuiti a uomini v. L'Apocalisse di Giovanni r. Il carattere profetico delle sette proclamazioni a) La formula di mandato b ) La sezione centrale «io conosco• c) L'invito all'attenzione d) L'esortazione alla vittoria e) Elementi d'interesse nelle lettere 2. Altri oracoli nell'Apocalisse a) Apoc. 1 ,7-8

INDICE DEL VOLUME

5 24 525 p6 5 27 5 29 5 30 53 2 5 33 5 33 5 34 53 5 536 540 540 541 544 545 547 5p 5 54 5 54 5 54 5 57 560 560 561 562 163

b) Apoc. 1,17-20 c) Apoc. 1 3,9-10 d) Oracoli in Apoc. 14,1- 12? e)Apoc. 14,13 f) Apoc. 16,15 g) Apoc. 18,21-24 h) Apoc. 19,9 i) Apoc. 21,3-4 j) Apoc. 21,5-8 k) Apoc. 22,7.12-14 l) Apoc. 22,18-20 VI. Predizioni escatologiche sugli eretici 11.

Forma e contenuto della profezia protocristiana (n) 1. Ignazio di Antiochia 1. Phld. 7,1-2 2. Altri indizi di profezie 3· Sentenze di legge sacra II. Le Odi di Salomone 111. Il Pastore di Erma 1 . Oracoli di salvezza e giudizio in Vis. 1- 4 a) Criteri d'individuazione b ) Testo e struttura degli oracoli c) Analisi 2. Oracoli di rassicurazione nei Mandati a) Criteri d'individuazione b ) Testo e struttura degli oracoli c) Analisi 3 · Oracoli parenetici di salvezza e giudizio nelle Similitudini a) Criteri d'individuazione b ) Testo e struttura degli oracoli c) Analisi 4· Conclusioni IV.Didachè 11,12 v. Il comando oracolare di fuggire da Gerusalemme VI. Gli oracoli montanisti

12.

Le caratteristiche fondamentali della profezia protocristiana I. Introduzione n. Oracoli letterari m. Le forme fondamentali della profezia cristiana 1. Oracoli di rassicurazione

563 563 566 566 567 568 572 578 5 78 579 5 H4 5H4

16

INDICE DEL VOLUME

595 595 596 599 601 601 603 604 605 605 607 6oS 61 o 611 611 61 2

Oracoli di prescrizione Annunci di salvezza Annunci di giudizio Oracoli di legittimazione 6. Oracoli di teofania escatologica IV. Forme complesse di profezia 1. Oracoli parenetici di salvezza e giudizio 2. Oracoli parenetici di rassicurazione 3· Oracoli ampliati v. Lo stile della profezia I. Elementi compositivi a) Le formule del messaggero b) Formule di mandato c) Formule di proclamazione d) Formule di legittimazione e) Formule di giuramento f) La formula del «mistero• 2. Caratteristiche compositive a) Il profeta parla in prima persona b) L'estensione degli oracoli c) La forma poetica degli oracoli d) Sentenze di legge sacra e) L'uso di proposizioni condizionali f) Caratteristiche varie vr. Conclusioni

614

Appendice Profezia cristiana ed esegesi carismatica

619

Bibliografia

675 688 690 719

Indici Indice analitico Indice delle parole straniere Indice dei passi citati Indice degli autori moderni

585 587 588 589 591 592 592 59 3 594

2. 3· 4· S·

1.

Lo studio della profezia protocristiana

I . INTRODUZIONE

Nel corso degli ultimi dieci anni gli studi neotestamentari hanno mo­ strato un rinnovato interesse per la profezia cristiana delle origini, ar­ gomento fino ad allora trascurato.' La maggior parte delle ricerche si è giustamente concentrata su questioni e problemi molto specifici. Alcu­ ni di questi studi hanno portato la nostra conoscenza della profezia protocristiana a un punto in cui è opportuno tentare una nuova sintesi dello stato attuale della ricerca. Scopo del nostro lavoro è non solo di of­ frire una ricostruzione del fenomeno così come emerge dalla ricerca re­ cente, ma anche di suggerire nuovi schemi in cui comprendere meglio l'argomento. Dal 1947 sono apparsi almeno cinque importanti lavori d'insieme sulla profezia nel Nuovo Testamento o (in senso più ampio) nel cristianesimo delle origini, ognuno ad opera di uno studioso autore­ vole. Queste trattazioni hanno avuto il merito di confrontarsi con gli studi contemporanei sull'argomento a partire dalla concezione globale della profezia cristiana caratteristica di ciascun autore. Per offrire una presentazione sintetica complessiva della profezia protocristiana è ne­ cessario sviluppare una valutazione dell'argomento nel suo insieme, che inevitabilmente influenzerà il modo di comprendere i singoli aspet­ ti che compongono il fenomeno. In questo capitolo introduttivo inten­ do prima di tutto passare in rassegna ed esaminare criticamente ciascu­ na delle cinque opere generali sulla profezia protocristiana scritte dal r. In aggluma ai libri e agli articoli presi in esame in questo capitolo, si notino i seguenti s -n) . 4· E. Sellin e G. Fohrer, Old Testament, 361. 6. V. sopra, p. 167 n. 4 · ! · l· Blenkinsopp, Prophecy and Canon, 144- 1 4 1 . 7· Su quest'ultimo passo, v. le obiezioni di D.L. Petersen, Late /sraelite Prophecy, �o-u.

FORME DI DISCORSO PROFETICO

E. Rassicurazione (vv. 7-8):

Ma il Signore mi disse: «Non dire 'Sono giovane', ma va' da tutti coloro a cui ti manderò e annuncia ciò che ti ordinerò. N on temerli, perché io sono con te p er proteggeni•, dice il Signore.

F. Segno (vv. 9-10):

Il Sign ore stese la mano, mi toccò la boc­ ca e il Signore mi disse: «Ecco, ti metto le mie parole sulla tua bocca. Ec� o, oggi ti costituisco su popoli c re­ gm ,

per sradicare e demolire, per distruggere e abbattere, per edificare e p iantare • . '

Nonostante l'impianto piuttosto elaborato, in questa narrazione sono facilmente distinguibili, come elementi fondamentali, il conferimento della missione, cioè l'incarico, l'obiezione, la rassicurazionc c il segno! In questo particolare passo (Ger. 1,4-10) il «segno• che sta alla fine è di fatto il seguito dell'incarico o una realizzazione dell'incarico conferito a Geremia prima della sua nascita. Simili racconti di vocazione si in­ contrano talvolta nella letteratura apocalittica (1 Hen. 14- 1 6.71; 4 Esd. 1 4),1 e nel N.T. (Atti 9; 11; 16; Apoc. 1,9-10; 1o,B- 1 1 ). W. Zimmcrli distingue due generi fondamentali di racconto di vo­ cazione profetica nell'A.T. Un tipo è a carattere narrativo e consta di un dialogo con Jahvé, mentre il secondo fa precedere l'investitura del profeta da una teofania di Jahvé nel suo trono celeste.• Un esempio del primo tipo è Ger. 1,4- 1 o, mentre per il secondo tipo abbiamo 1 Re 11,1 9-11 (Michea figlio di Imla), ls. 6, 1 - I J ed Ez. 1,1 -3; 1 1 .

b) Visioni profetiche Per molti aspetti il racconto della vocazione profetica non è altro che Quest'analisi si basa su N. Habel, Cali Narrative, 297-323. Un'analisi stringente di che criti ca blandamente l'analisi di Habcl , è quella di J.M. Berridge, Pro2. E. Kutsch, Gideons Berufung, 79-82. J· H.L. Jansen, Die Henochgestalt, 1 14- 1 18; M. Black, Similitudes of Enoch, 1- 1o; Idem, The Throne-Theophany, !7-lJ. G. Scholem, Major Trends, 44, osserva che 1 Hen. 14-16 è il più antico racconto giudaico di ascesa al cielo che ci sia pervenmo. 4· W. Zimmerli, Ezekie/ 1, 97-100. 1.

Ger. 1,4-10, phet, 26-62.

' LA PROFEZIA NELL ISRAELE ANTICO

un particolare sottotipo di visione profetica.' Entrambi i generi hanno come centro della narrazione un oracolo divino e possono essere defi­ niti come memorabilia, cioè racconti in prima persona che pongono un oracolo in un contesto narrativo.' Sono stati compiuti parecchi tentati­ vi di distinguere tra loro vari tipi di visione, ma spesso ciò ha contri­ buito ben poco alla comprensione o alla definizione del g en ere l Le narrazioni di visioni profetiche sono composte di almeno due elementi strutturali, l'annuncio della visione e l'esposizione della visione stessa; questi due elementi sono spesso congiunti dall'esclamazione «ecco� (hinneh).� La visione narrata in Ger. J8,ll b-zJ dà un esempio di que­ sto tipo di narrazione: .

A. Annuncio di visione: Raccordo: B. Esposizione della visione:

C. Signifi cato della visione:

Ma se tu [re Sedecia] rifiuti di uscire, questa è la visione che il Signore mi ha mostrato: Ecco, tutte le donne rimaste nella reggia del re di Giuda saranno condotte ai gene­ rali del re di Babilonia e diranno: «Ti hanno abbindolato e ingannato g l i uo­ mini di tua fiducia; ora i tuoi p i edi sono affondati nella melma, mentre essi sono spariti». Tutte le donne e tutti i tu oi figli saran­ no condotti ai caldei c tu non sfuggirai alle loro mani, ma sarai tenuto prigio­ niero in mano del re di Babilonia e que­ sta città sarà data alle fiamme.

quest'esempio il significato della visione è chiaro per Geremia e la minaccia che chiude la pericope non è che l'esplicitazione verbale di ciò che i l profeta ha visto, il significato per lui evidente della visione. In

1. Per una rassegna della bibliografia recente si vedano W.E. March, Prophecy, 1 70 e B. O. Long, Reports of Visions, H l ss. 2. H W. Wolff, Hose�. 10- 1 1 . 57-sS. }· F. Horst, Visionsschilderungen, I9J-20S, distingue tra Anwesenheitsvisionen (visioni di presenza��>), Geschehnisvisionen (visioni di eventi) e Wort.assona.nzvisionen (visioni con assonanzeverbali). B.O. Long, Reports of Visions, 3 5 J-J6s, distingue tra visione oraco­ lare, visione-parola drammatica e visione di rivelazione di misteri. Creando le due ultime categorie Long mostra di confondere il con[enuto con la struttura. Ad es. il rivelante nella seconda delle sue categorie è Jahvé, mentre nella terza è un ar�gelus imerpres e per Long ques[a diversità dei rivelanti è uno dei fattori che determina la distinzione tra i lipi. 4· L'analisi che segue deriva, con modifiche, da B.O. Long, Reports of Visiom, ) !)·)6j. .

c

FORME DI DISCORSO PROFETICO

Nella visione profetica l'esposizione della visione mostra una grande varietà di forme. Là dove il significato della visione è evidente di per sé, come nell'esempio appena citato, la visione può presentarsi da sola. Più spesso la visione necessita di una spiegazione mediante un dialogo tra chi opera la rivelazione (Jahvé o un angelo) e il veggente. In Am. 8,1-2 abbiamo un esempio in cui l'esposizione della visione ha una struttura più complessa: A. Annuncio di visione (formula di rivelazione): Raccordo: B. Esposizione della visione: r . Immagine: 2. Domanda del rivelante: 3· Risposta del veggente: 4· Interpretazione del rivelante (formula di rivelazione):

Questo mi fece vedere il Signore Dio: ecco, un canestro di frutta matura. Egli domandò: «Amos, che vedi?•. lo risposi: «Un canestro di frutta matura".

Il Signore mi disse: «È maturata la fine per il mio popolo Israele; non gli perdonerò più. In quel giorno urleranno le cantanti del tempio», dice il Signore Dio; «numerosi i cadaveri, saranno gettati ovunque in silenzio •. 1

In Zaccaria ed Ezechiele colui che rivela non è sempre Jahvé, bensì al­ cune volte è un angelo (Zacc. 1,7-17. 1 8-2 1 ; 2, 1 - 5 ecc.; Ez. 40-48). Nella letteratura apocalittica la visione sarà il più importante strumento lette­ rario con cui proclamare la rivelazione divina.

c) Racconto di azioni simboliche Il compiere azioni che simbolizzano il messaggio profetico è carat­ teristico dei profeti dell' A.T. più che del profetismo nel primo giudai­ smo, nel cristianesimo delle origini e nel paganesimo greco-romano.' Nel racconto greco-egiziano dell'coracolo del vasaio•J tuttavia, l'azio1.

Questa è un'analisi modificata tratta da B.O. Long, Reports of Visìom, l S 7· E. Fascher, Prophetes, 1 84, osserva giustamente che le azioni simboliche sono tipiche del profctismo giudaico, non di quello ellenistico. Azioni simboliche isolate di significa­ to profetico si risconuano tuttavia anche nell'ambito del primo giudaismo, del primo cristianesimo e del paganesimo greco-romano. }· V. sopra, pp. 1 5 1 s. 2.

LA PROFEZIA NELL' ISRAELE ANTICO

ne di rompere dei vasi simboleggiava la futura distruzione dell'Egitto.' Le azioni simboliche dei profeti dell'A.T. possono rivestire il carattere di rituali magici ' oppure di semplici drammatizzazioni del messaggio profctico, che non cercano di mutare il corso degli eventi. In 1 Re 22, I I si narra che il profeta Sedecia figlio di Chenaana fece delle corna di fer­ ro e profetizzò ad Acab c a Giosafat: «Così dice il Signore: 'Con queste cozzerai contro i siriani fino al loro sterminio'». In 2 Re I J , I 4- I 9 Eli­ seo, a quanto si dice, ordina a Ioas di tirare una freccia ad oriente in di­ rezione della Siria, per assicurarsi così la vittoria sui siriani. Entrambi gli esempi parlano di riti magici tesi a influenzare eventi specifici. In un'epoca successiva, presso i profeti scrittori, le azioni simboliche hanno il ruolo di drammatizzazioni delle profezie. Isaia va in giro nu­ do e scalzo, a simboleggiare il modo in cui il re assiro condurrà pri­ gionieri gli egiziani e gli etiopi (!s. 20, I -6). Geremia si mette un giogo sul collo per indicare che il popolo si dovrà sottomettere all'autorità di Nabucodonosor (Ger. 27-28). A parte questa distinzione, peraltro ne­ bulosa, tra azioni simboliche magiche e drammatiche, quasi tutte le azioni del profeta fanno riferimento al futuro: le azioni magiche cerca­ no di influenzare o addirittura di determinare il corso di eventi futuri, mentre le azioni simboliche puramente drammatiche si limitano a indi­ care cosa riserva il futuro o quali misure vadano intraprese. Il «racconto di azione simbolica profetica• è una forma letteraria costante e ben definita, mediante la quale si narrano le azioni simboli­ che compiute dal profeta.! Tale forma comprende tre elementi fonda­ mentali: 1 . un comando di Jahvé al profeta, che spiega l'esatta natura dell'azione simbolica che questi dovrà compiere, 2. un resoconto di come il profeta esegue quest'ordine e 3· un'interpretazione completa dell'azione profetica, spesso unita a una promessa da parte di Dio. Tutte queste caratteristiche sono presenti in fs. 8,1 -4: 1 . Tale azione simbolica è molto simile a quella di Ger. 19,1-lj, dove la rottura del vasel­ lame presagiva la distruzione d'Israele. 1. G. Holscher, Die Profeten, JO-J l; G. Fohrer, Die symbolischen Handlungen, I O- I j . 2 1 -24. Fohrer vede nei riti magici l'origine dell'azione simbolica (Prophetie und Magie, 2 1 -47; Die symbolischen Handlungen, 19) e in questo egli ha molto probabilmente ra­ gione. J. Lindblom, Prophecy, 1 64, crea un'artificiosa dislinzione tra azioni magiche primitive e ani simbolici dei profeti dell"A.T. 3· G. Fohrer, Die symbolischen Handlungen, 17, elenca J 2 esempi di azioni simboliche compiute da profeti nell" A.T. L'analisi che segue dipende da G. Fohrer, Die Gattung, 101 -uo; Idem, Die symbolischen Handlungen, 17 1 9. 20-71. -

LA COMPOSIZIONE DELLA LETTERATURA PROFETICA

A. Comando di Jahvé: B. Esecuzione da parte del profeta:

C. Interpretazione di Jahvé:

1 93

Il Signore mi disse: «Prendi una tavo­ letta grande c scrivici con caratteri or­ dinari: ' A Maher-salal-cash-baz'». lo mi presi dei testimoni fidati, il sacer­ dote Uria e Zaccaria figlio di lcbara­ chia. Poi mi unii alla profetessa, la qua­ le concepì c partorì un figlio. Il Signore mi disse: «Chiamalo Ma­ her-salal-cash-baz, poiché, prima che il bambino sappia dire 'babbo' e 'mam­ ma', le ricchezze di Damasco c le spo­ glie di Samaria saranno portate dinanzi al re d'Assiria•.'

V. LA COMPOSIZIONE DELLA LETTERATURA PRO FETICA

Le più antiche profezie scritte dell'Israele antico che ci siano perve­ nute all'interno di libri profetici risalgono a non prima dell'vm sec. a. C. I più antichi profeti classici, che esercitarono il loro ministero nella seconda metà dell'viii secolo, furono Amos e Osea, che profetizzarono nel regno del nord, e Michea e Isaia, che profetizzarono nel regno del sud. La profezia scritta coincise con un periodo di espansione dei ne­ mici d'Israele più estesi e potenti e questa minaccia alla sua sicurezza provocò conflitti interni, di cui la profezia scritta non fu che una delle espressioni. Prima dell'vm secolo i profeti erano essenzialmente degli oratori c anche dopo di allora furono i discepoli dei profeti a raccoglie­ re gli oracoli, a sistemarli e a produrre la letteratura profetica.' Molte profezie e sezioni narrative, se non la maggior parte, furono messe per iscritto poco dopo la loro proclamazione, forse nel corso della vita del profeta, talvolta dal profeta stesso (/s. 8 , 1 ; 30,8; Ger. 3o,z; Ez. 4J, I I). 1 I riferimenti nei libri profetici stessi alla pratica di mettere 1. Altre azioni simboliche di profeti sono: /s. 7,10-17; 20,2-6; Ger. 19, r - r s ; 28,ro-u; 4· • ·3·4·8.9- 17; 5,t- t7. z. Su quest'argomento v. E. Sellin e G. Fohrer, 0/d Testament, 3 5 8. Per uno studio spe­ cifico sulla trasmissione delle profezie di Osea, v. H.W. Wolff, Hosea, xxtx-xxx n ; per un'intricata ipotesi sulla formazione del libro di Amos si veda H. W. Wolff, foel and Amos, r o6- 1 1 3 . 3· G. Fohrcr, Die Propheten 1, I J . Secondo quanto afferma H.W. Wolff, Hosea, XXIX, il 3 2, 6-44; Ez.

profeta stesso fu aurore di alcune parti della tradizione scritta. V. inoltre i riferimenti biblici sotto, p. 194 n. 1 .

1 94

' LA PROFEZIA NELL ISRAELE ANTICO

per iscritto gli oracoli dei profeti mostrano che lo scopo di tali regi­ strazioni (assicurandosi così testimoni a questo scopo) era di autenti­ care il contenuto di tali profezie per il momento in cui si sarebbero adempiute.' Le raccolte più brevi di dichiarazioni e di narrazioni pro­ feti che possono talvolta essere individuate dalle espressioni con cui si aprono (cfr. Ger. 23,9; 30, 1 -4; 46, 1 ; 5 0, 1 ). Queste brevi raccolte di ora­ coli furono poi riunite in composizioni più estese in base a criteri strutturali come la cronologia, l'importanza, lo schema sciagura-sal­ vezza ecc.' È raro che i libri profetici composti in epoca preesilica rac­ colgano gli oracoli di un solo profeta. Spesso essi sono frutto di un processo di formazione letteraria e di trasmissione molto complesso, che implica per lo meno cinque strati sovrapposti di materiale:1 I . pro­ fezie e parti narrative originali, 2. aggiunte precsiliche, 3 · redazione deu­ teronomistica, 4· aggiunte dcuteroprofetiche e 5 . espansioni testuali pe­ netrate nella tradizione. Le aggiunte deuteroprofetiche sono raccolte di profeti anonimi la cui opera fu aggiunta o inserita in quella di profeti più antichi. Scritti deuteroprofetici sono il Deutero-Isaia (/s. 40- 5 5) e il Trito-Isaia (Is. 56-66); Ez. 38-39; Gl. 3-4; Zacc. 9-14 c la cosiddetta Apo­ ca lisse di Isaia (fs. 24-27). Queste raccolte, tutte postesiliche, mostrano un avvenuto mutamento nella coscienza profetica. Esclusi Aggeo e Zac­ caria, che esercitarono entrambi il loro ministero alla fine del VI secolo a.C. , nessun profeta postesilico compose profezie sotto il suo vero no­ me. Tuttavia fu ritenuto essenziale che talune raccolte di oracoli venis­ sero messe in relazione con un particolare profeta. r. /s. 8, 16-zz; 291 I I - I 2 j )0,8- r4; Ab. z,z-J; Ger. JO,l-Ji 45,1; p ,6o-64. Le profezie messe per iscritto in Ger. 191I-2).26-z8.J I - ) 2 (tre leuere); )6,z-8 dovevano sostituire la pre­ senza del profeta. L'ipotesi che le profezie fossero messe per iscritto per poi rivendicare la loro veridicità quando si fossero compiute è stata proposta da J. Blenkinsopp, Proph­ ecy and Canon, 26-27. E. Sellin e G. Fohrcr, Old Tes!4ment, 36o, si dichiarano a favore dell'ipotesi che le profezie fossero messe celermente per iscritto allo scopo di conservar­ ne e incrementarne l'efficacia magica. 2. E. Sellin e G. fohrcr, Old Testament, 361 s. J· D.L. Petersen, Late lsraelite Prophecy, 14.

5 . La

profezia nel primo giudaismo

I . INTRODUZIONE

È opinione comune che la profezia giudaica cessò di operare durante il v sec. a.C., per tornare a fiorire solo con la nascita del cristianesimo. Tuttavia le testimonianze che prenderemo in esame nel corso di questo capitolo vanno decisamente contro questa supposizione. La profezia ebraica, in realtà, non scomparve nel nulla: piuttosto, come tutte le istituzioni sia religiose sia sociali, subì un certo numero di profondi, radicali mutamenti nel corso del periodo del secondo tempio ( p 6 a.C. 70 d.C.). La «profezia•, che possiamo definire un insieme di messaggi comprensibili in linguaggio umano, inviati da Dio tramite un interme­ diario umano ispirato, può assumere una grande varietà di forme. Nel capitolo precedente abbiamo preso in esame abbastanza approfondi­ tamente le varie forme di profezia canonica. Se compariamo la prima profezia giudaica direttamente con quella classica veterotcstamentaria, notiamo differenze tutt'altro che trascurabili. Eppure, malgrado i mu­ tamenti che subì tanto nella forma quanto nella funzione, la profezia contiriuò ad avere un ruolo di rilievo nelle strutture religiose del giu­ daismo del secondo tempio. Dopo che avremo esaminato le idee diffu­ se nel primo giudaismo a proposito del ruolo della profezia e della rive­ lazione di vi na nel passato e nel presente, proporremo una tipologia della profezia protogiudaica, fornendo esempi per ogni tipo di discorso o scritto profetico. -

TI. È CESSATA LA PROFEZIA ?

Più di un testo dcll'A.T. di composizione recente, gli apocrifi e gli pseudepigrafi, Flavio Giuseppe e la letteratura rabbinica sono spesso citati a sostegno della tesi secondo cui la profezia godesse di scarsa sti­ ma all'inizio del periodo del secondo tempio, per poi svanire del tutto

LA PROFEZIA NEL PRIMO GIUDAISMO

più tardi.' In realtà questi testi necessitano di un'attenta valutazione p er i seguenti motivi: 1. alcuni di essi sono di composizione relativa­ mente tarda (ad es. i testi rabbinici non possono essere fatti risalire a p rima del n sec. d.C.); 2. il primo giudaismo era contrassegnato da una grande varietà di atteggiamenti e le idee espresse in un dato testo riflet­ tono solo l'opinione di quella parte del giudaismo che produsse quel testo; 3· sebbene questi testi siano spesso messi sullo stesso piano, non tutti parlano della scarsa stima in cui si sarebbe tenuta la profezia o del­ la sua scomparsa all'interno del giudaismo. Uno dei testi rabbinici più spesso citati a proposito della cessazione della profezia (e non di rado è citato senza l'ultima frase) è Tosefta So­ [ah I J,2:

Quando morirono gli ultimi profeti - cioè Aggco, Zaccaria e Malachia - lo spirito santo non operò p iù in Israele. Malgrado ciò, essi traevano infor­ mazioni con gli oracoli [ b at qol ].'

Un altro passo citato a questo proposito è Seder 'O lam rabba 30: Fino ad allora i profeti avevano profetizzato per mezzo dello s pi ri to santo. Da quel m om en to in poi prestarono ascolto alle parole dei saggi. l In entrambi i passi lo «spirito santo» è identificato con l'attività profe­ tica dei profeti canonici, poiché nel giudaismo rabbinico «spirito san­ to» è praticamente sinonimo di profezia.� Il primo passo pone l'accen­ to sull'idea che all'interno del giudaismo continuò a esistere una fonte d i rivelazione divi n a, sebbene si presentasse in una forma differente. Non era più il profeta a fungere da tramite della rivelazione, bensì la b at qo l (letteralmente «figlia della voce• ), una voce o suono celeste che aveva funzioni divinatorie e oracolari.1 l . Questi testi sono: Sal. 74,9; Ez. 13,9; Zacc. t3 ,2-6; Dan. 3,38 (LXX); 9,24; r Macc. 4, 46; 9,27; 14,4 1 ; Flavio Giuseppe, Ap. I,J7-4 1 ; 2 Bar. 8s,J; Seder '0/am rabba JO; Tosefta Sotah I J,2; bSanhedrin n a-b; bfoma 9b; bSotah 48b. Per un'analisi generale di parecchi

questi testi, v. R. Meyer, GLNT xi, P ! - !43· S.Z. Leiman, Canonization, 66. 3· lbid. 4· J. Levy, Wiirterbuch m, 323-321; P. Schafer, Die Vorstellung vom heiligen Geìst, 2 I ­ :z.6; Strack-Billerbeck m , 27 ss.; E. Sji:iberg, GLNT x, 909·914. ! · J. Lindblom, Gesichte, 17 n. 2; J. Blenkinsopp, Prophecy and Canon, 1 19; R. Meycr, GLNT Xl, n6-SJ7· Sulla bat qol in generale v. G.F. Moorc, judaism l, 422; m, 1 27- J. Lindblom, Gesichte, 17, fa notare che nell'A.T. la voce di Jahvé è talvolta paragonata al tuo no (Giob. 37.4· 1; Sal. 1 8, 14; 29,3 ss.; 68,38; fs. JO,Jo; cfr. Gv. 12,2 8-29). Sulla funzio­ ne divinatoria della bat qol v. S. Lieberman, Hellenism, 194- 199· Per una tra11azione più a nnpia sulla bat qol v. L. Blau, Bat qol, s 88-192. di 2.

È CESSATA LA PROFEZIA ?

1 97

Caratteristica comune a questi testi è la differenza qualitativa che es­ si tracciano tra la profezia canonica e i successivi fenomeni di profezia. I saggi dei testi rabbinici si ritenevano gli unici interpreti legittimi della rorà di Mosè, un ruolo che essi avevano ereditato dai profeti canonici, a loro volta successori di Mosè. Poiché questi saggi non si dicevano por­ tavoce ispirati della rivelazione divina, bensì depositari di una tradizio­ ne, l'idea che la profezia avesse cessato di esistere forniva una legitti­ mazione al loro ruolo di successori di Mosè e dei profeti. Per quanto questi e altri testi rabbinici indichino chiaramente come alcuni rabbi fossero convinti della scomparsa della profezia nel periodo del secondo tempio, la loro era una convinzione a carattere teoretico ' e non era che un'idea tra le tante.' Infatti, secondo altri testi della tra­ dizione rabbinica, alcuni celebri rabbi affermarono di avere il dono della profezia J efo di possedere lo spirito di Dio.' Queste opposte ve­ dute sull'argomento mostrano come il giudaismo rabbinico durante il periodo successivo alla distruzione del secondo tempio nel 70 d.C. non sia stato, in realtà, quel fenomeno monolitico che da parte di tanti è stato spesso dato per scontato. s Si è supposto che questo negare, da parte dei testi rabbinici, l'esistenza di fenomeni di profezia nel periodo del secondo tempio avanzato rifletta un tentativo apologetico di gettare discredito sulle rivendicazioni dei primi cristiani di possedere il dono della profezia,6 il che non è improbabile. In realtà si tende sempre più a riconoscere che all'interno del giudaismo il fenomeno della profezia non scomparve nel nulla nei periodi ellenistico e romano, bensì fu pre­ sente e vitale, quantunque in una forma nettamente differente da quella della profezia classica veterotestamentaria.7 A detta di S. Sandmel: «Al 1 . ]. Lindblom, Gesichte, 168- 1 69. 2. P. SchiHer, Die Vorstellung vom heiligen Geist, 147. )· S1rack-Billerbeck n, 128; P. Schiifer, Die Vorstellung vom heiligen Geist, che!, Prophetentum, 63-6j. 4· E. Sjoberg, GLNT x, 926.

1.45;

O. Mi·

S· Un recente invito a diffidare di questo modo di affrontare il problema è stato fatto da E.P. Sanders, Pau/ and Palestinian Judaism. L'autore pone l'accento sulla grande diver­ genza di opinioni tra i rabbi su quasi tutti gli argomenti. 6. E.E. Urbach, Mty piqh hnbw'h?: Tarbiz 17 ( 1 941 -46) 1 - 1 1 . Lo studio è preso breve­ mente in esame da R.J. Zwi Werblowsky, Le prophétisme, 42, e più ampiamente da P. Schafer, Die Vorstellung vom hei/igen Geist, 144-146. l· A. Harnack, Ausbreitung 1 , 344 s.; H. Lewy, Sobri4 Ebrietas, 101 s. n. 1; O. Ploger, Prophetisches Erbe, 291-296; D. Georgi, Die Gegner des Paulus, 1 2 1 ; W. Foerster, Der hei/ige Geist, 1 19- 1 2 1; O. Miche!, Spiitjudisches Prophetentum, 6o-66; F. Hahn, Tit/es of jesu•, 3 1 2 3 1 4; R. Meyer, GLNT K l , ps- s67; M. Hengel, Die Zeloten, •H-•S r . -

LA PROFEZIA NEL PRIMO GIUDAISMO

di fuori della cerchia dei dotti rabbi l'idea che la profezia avesse cessato di esistere era semplicemente inesistente�.' A parte il giudaismo rabbinico, le sette giudaiche che furono attive nel periodo del secondo tempio avanzato non sembra fossero convinte che la profezia o lo spirito santo non fossero più affatto presenti nel­ l'esperienza religiosa dei giudei. Era opinione comune che lo spirito di Dio fosse un dono escatologico, ma i gruppi apocalittici che ritenevano imminente l 'eschaton (c in particolare la comunità di Qumran e i primi cristiani) credevano fermamente nella presenza dello spirito santo. Le opere che la comunità di Qumran produsse nel secolo che precedette il 66 d.C. indicano che questo particolare gruppo di esseni era convinto che lo spirito fosse presente attivamente all'interno della loro comuni­ tà.' Anche in altre sette apocalittiche giudaiche la profezia c la fede nella presenza dello spirito possono essere considerate fenomeni non eccezionali.3 Occasionalmente dei discorsi di rivelazione sono attri­ buiti allo spirito di Dio nella letteratura apocalittica (4 Esd. 1 4,22; 1 Hen. 9 1 , 1 ) e spesso gli autori apocalittici affermano di essere ispirati.4 Inoltre, quando in questi testi si narrano sogni rivelatori assieme alla loro interpretazione da parre di angeli, si afferma implicitamente di es­ sere ispirati da Dio. In aggiunta ai testi rabbinici del periodo successivo al 70 d.C., vi so­ no altri passi tratti da opere giudaiche più antiche, ai quali spesso si ri­ corre per dimostrare che la profezia era caduta in disuso nel giudaismo i n età ellenistica e romana. Tre di questi passi sono riuniti in r Mac­ cabei (4,45b - 46; 9,27; 14,4 1): Demolirono dunque l'altare [profan ato] e riposero le pietre sul monte del tempio, in luogo conveniente, finché fosse comparso un profeta a decidere di esse.

Ci fu grande tribolazione in Israele, come non accadeva da q uando tra lo ­ ro erano scom p arsi i profeti. 1 .

S. Sandmel,judaism and Christian Beginnings, 174. H. Braun, Qumran und das Neue Testament 11, 2p-2n; M. Hengel, Die Zeloten, 24 1 ; H.-W. Kuhn, Enderwartung und gegenwiirtiges Heil, 1 17- 139· Per un sommario e una critica delle idee di Kuhn, v. D.E. Aune, Realized Eschatology, 3 1-37· 3· W. Bousset e H. Gressmann, Religion des ]udentums, 394-399· 4· J. Alizon, Étude sur le prophétisme chrétien, 1 2; D.S. Russell, Apocalyptic, 82. I j8- 177; M. E. Stone, Apocalyptic - Vision or Hallucination, 47·j6. Vedi r Hen. 9 1 , 1 ; 93,1; Vita Adae 29; 2 Hen. 22.4- 1}; Iub. 1; 4 Esd. 14; 2 Bar. 6,3; Io,I-3; j9; Sib. 3,162.489-491 .3o6. )9l -396.8o9-8 1 1; Mart. fs. 1,7; j,14. 2.

È CESSATA LA PROFEZIA ?

1 99

I giudei e i loro sacerdoti avevano approvato che Simone fosse sempre lo­ ro condottiero c sommo sacerdote, finché sorgesse un p rofe ta fe d e le.

Il primo passo (r Macc. 4,45 b-46) mostra un concetto di profezia che comprende l'interpretazione ispirata delle norme per il culto contenute nella torà.' Il genere di profeta di cui si parla è un profeta di tipo tem­ plare o sacerdotale, le cui funzioni devono essere simili a quelle dc i sa­ cerdoti consultati dal profeta Aggeo (Agg. 2, I I - IJ ): una figura quindi poco somigliante a quella dei profeti classici o dci profeti oggetto di attese escatologiche. Il secondo passo (r Macc. 9,27) riflette l'idea che in tempi più antichi i profeti comparissero nei momenti di crisi ed eser­ citassero i l loro ministero a beneficio di tutto il popolo d'Israele. Dal punto di vista dell'autore questo tipo di profeta non era più comparso. Il terzo passo ( r Macc. I 4,4 I ) non è un'allusione indiretta a Giovanni !reano (I 3 5 - I 04 d.C.), di cui Flavio Giusepp e afferma possedesse il do­ no della profezia' e la cui figura chiude 1 Macca bei ( 1 6, 1 1 -24), né tan­ tomeno si riferisce a un profeta escatologico. 3 Si tratta piuttosto di un modo per troncare ogni tentativo di idealizzazione del programma di restaurazione e ricostruzione intrapreso dagli Asmonei.' La prospetti­ va in cui si muove l'autore di 1 Maccabei è teocratica più che escatolo­ gica, i l che esclude la possibilità che r Macc. 4,46 c 1 4,4 I si riferiscano a un profeta escatologico.1 Il genere di profezia di cui si parla in 1 Mace. 4,45b-46 e in I4,4I è una profezia «clericale .. , cioè un tipo di profezia protogiudaica, che parte dal presupposto che il dono della profezia coincida con la guida politica e sacerdotale della nazione. Diversi altri passi dell' A.T. sono ritenuti riflettere la perdita di pre­ stigio della profezia o la sua scomparsa. Uno di questi testi è SaL 74,9: Giblet, Prophétisme, I O J . 2. Flavio Giuseppe, Bel/. 1,68-69. Che t Mace. I·h4• si riferisca a Giovanni lreano è quanto sostiene R. Meyer, GLNT XI, !) J - ! ) ! ; M. Hengel, Die Zeloten, 240; E. Bammel, A rchiereus, ; p-J ! 6. L'ipotesi che I Macc. 14,41 si riferisca invece a un profeta escatologico (simile a Mosè) è sostenuta da Strack-Billerbeck II, 479-480; ]. Jeremias, G!.NT VII, 777-779; G. Jeremias, Die Lehrer der Gerechtigkeit, 186-287; A.S. van der Woude, Die messianischen Vorstellungen, 8o. P. Vob., Eschatologie, 19}, lascia aperta la questione. J. Becker,JohanneJ der Tdufer, 45, ri­ tiene che il profeta aueso non sia né Giovanni lreano (in r Ma ce. non vi è alcun indizio di tale identificazione) né un profeta escatologico (in I Mace. non si parla di caratteristi­ che escatologiche). Egli riciene invece che questo passo rispecchi t•attesa di un profeta si­ mile a quelli dell'A .T., il cui carisma rendesse possibili delle decisioni che in quel mo­ mento non si potevano prendere. 4· D. Arenhoevel, Die Theokratie, 68; E. Janssen, Das Gottewolk, 41-46. ! · D. Arenhoevel, Die Theokratie, 1 8 . 169. 1 . ].



200

LA PROFEZIA NEL PRIMO GIUDAISMO

Non vediamo più le nostre insegne, non ci sono più profeti e tra di noi nessuno sa fino a quando. Generalmente si ritiene che questo salmo sia stato composto in età mac­ cabaica c rifletta il saccheggio del tempio da parte dei Seleucidi (Sal. 74, 3 -4). Potrebbe però alludere alla situazione che si creò con la distruzio­ ne del tempio di Salomone, nel 5 86 a.C., quando i profeti templari per­ sero probabilmente molta della loro credibilità.' Anche Ez. 1 3,9 c Zacc. 1 3,2-6 si pensa riflettano la progressiva perdita di prestigio della profe­ zia in epoca csilica e postcsilica:' in realtà entrambi gli autori non par­ lano della perdita di credibilità di tutti i profeti, bensì della condanna escatologica dei falsi profeti.1 Analogamente, anche Dan. 9,24 si rife­ risce probabilmente non alla fine storica della profezia, bensì all'acme escatologico delle predizioni di tutti i profeti fino a Daniele incluso.4 Nel primo giudaismo vi furono molti diversi atteggiamenti nei con­ fronti dell'attività profetica passata e presente e dello spirito di Dio. Sebbene alcuni dei dotti rabbi dell'inizio dell'epoca talmudica fossero convinti che lo spirito santo fosse stato sottratto a Israele e che ogni voce di profezia fosse cessata, vi erano però altre forme di profezia e di divinazione che erano praticate e ritenute legittime: tuttavia queste forme alternative di rivelazione godevano di una posizione subordinata rispetto alla rivelazione mosaica, codificata nella torà e interpretata co­ me legge orale dai dotti. Altri gruppi protogiudaici, in particolare le va­ rie sette apocalittiche o millenariste, avevano lo stesso rispetto per la to­ rà, ma nel contempo riconoscevano come legittime delle nuove mani­ festazioni di rivelazione divina mediante diversi tipi di attività profctica scritta e orale. Anche la formazione del canone dell' A.T., un processo che ebbe fine nel I sec. d.C.,! non sembra aver relazione con l'idea che la profezia giudaica fosse finita. Anche lo storico giudeo Flavio Giuseppe, nel ce1 . R. Meyer, GLNT Xl, 519-5 ) 1 ; F. Hahn, Titles of]esus, 388 n. I . 2. Zacc. 13,2-6 è interpretato in questo modo da J.J. Collins, Daniel,

68, e da D.L. Peter­ sen, Late lsraelite Prophecy, n-J8. l· R. Meyer, GLNT Xl, P!-P9· Tuttavia, nonostante quanto afferma Meyer, non vi so­ no prove che ZAcc. I 3 si pronunci contro il profeta estatico in quanto tale. 4· Secondo A. Lacocque, Le livre de Daniel, 143, •Daniele ha consapevolmenie posto fi­ ne alla profezia in Israele e questo dà al suo libro un carattere unico e solenne•. Questa •M­ ne della profezia» è però una fine escatologica c non storica. l· L'analisi più esauriente sulla formazione del canone delle Scritture giudaiche è S.Z. Lei­ man, Canonization ( 1 976).

TIPI DI PROFEZIA

201

lebre passo del Contra Apionem r,J7-41 , dove affronta il problema dei confini delle Scritture ebraiche canoniche, non afferma che la profezia ha cessato di esistere, bensì che non esiste più un' 37·



Giovanni Battista

Una delle figure più note di profeta del primo giudaismo fu Gio­ vanni Battista, le cui attività sono narrate sia da Flavio Giuseppe sia nel N.T.' Giovanni e i suoi seguaci furono parte di un più diffuso modello di comportamento collettivo detto «movimento battista», che si diffuse in tutta la Siria e la Palestina dal n sec. a.C. al m sec. d.C.' Giovanni predicò l'imminenza del giudizio escatologico e amministrò una forma di abluzione rituale (forse un nuovo adattamento del battesimo dei proseliti) a coloro che si pentivano e dimostravano di avere mutato il loro comportamento.! Ma il rito battesimale di Giovanni era più che un rito che simboleggiasse il perdono divino: come già il bagno rituale (d'ingresso) della comunità di Qumran, il battesimo di Giovanni ha la funzione di un rito di passaggio che ammette nella comunità escatolo­ gica, il vero Israele, che sarà l'unico a essere giustificato da Dio nel giorno del giudizio. 4 I vangeli chiamano spesso profeta Giovanni o sollevano la questione del suo status di profeta.' L'idea che Giovanni fosse il profeta Elia è sottintesa in Marco e sviluppata da Matteo, ma è rifiutata da Luca.6 In Matteo Gesù identifica esplicitamente Giovanni con Elia ben due volte

(1 1 , 1 J-14i 1 71 1 0- I J): La legge e tutti i profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni. E se lo volete accettare, egli è quell'Elia che deve venire [ho mellon erchesthac]. Allora i discepoli gli domandarono: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elia?». Ed egl i rispose: «Sì, verrà Elia e ristabilirà 1. Uno dei più recenti studi critici su Giovanni Battista è quello di C.H.H. Scobie, fohn the Baptist (1964), generalmente ottimo anche se manchevole nella sua concezione delle

attese escatologiche giudaiche nel periodo del secondo tempio avanzato. Un buono stu­ dio critico sui testi è disponibile a opera di W. Wink,john the Baptist in the Gospel Tra­ dition ( t96B). Entrambe le opere contengono un'ampia bibliografia. Un saggio breve ma interessante è il più recente libro di J. Becker, Johannes der Taufer ( t972). Ancora indi­ spensabile il volume di C.H. Kraeling,John the Baptist (t95 t). 2 . W. Brandt, Die judischen Baptismen ( t 9 to); J. Thomas, Le mouvernent baptiste en Palestine et Syrie ( t9}5);J. Schmitt, Le milieu baptiste de}ean le Précurseur, }9t-407. l· W.H. Brownlee, john the Baptist, J6 s. 4· C.H.H. Scobie,John the Baptist, l lO-l l6. 5· Mc. t t,J2 (e parr. Mt. 2 t,26; Le. zo,6); Mt. 14,5; Le. t,76; 7,26 (e par. Mt. t t ,9); Gv. 1, 2 1.25. Per lo status di profeta di Giovanni v. C.H.H. Scobie, John the Baptist, l l7- IJO; E. Fascher, Prophetes, t74-t76; F. Schnider Jesus der Prophet, }9-54; J. Lindblom, Ge­ sichte und Offenbarungen, t72 ss.;J. Becker,fohannes 4t-62. 6. W .' Wink,John the Baptist in the Gospel Tradition, 42-4J· ,

,

LA LETTERATURA APOCALITTICA

245

ogni cosa. Ma i o v i dico: El ia è già venuto e non l'hanno riconosciuto; an­ zi, l'hanno trattato come hanno voluto. Così anche il Figlio dell' u om o do­ vrà soffrire per opera loro». Allora i discepoli compresero che egli parlava di Giovanni Battista.

Flavio Giuseppe dà un giudizio molto positivo su Giovanni come predicatore del pentimento, ma non lo definisce un profeta: questo non desta sorpresa, visto che Giuseppe è incline ad applicare il titolo di «profeta» solo ai profeti dell'Israele antico.' La fonte Q descrive Gio­ vanni abbastanza chiaramente come predicatore del pentimento e pro­ feta del giudizio.' Sono molti inoltre i modi usati per caratterizzare Gio­ vanni come profeta. r. Il suo tipico abbigliamento, che consisteva in un mantello di pelo e in una cintura di pelle (Mc. r,6; Mt. 3,4) e che si ispi­ rava consapevolmente all'abbigliamento dei profeti deli'A.T. (z Re 1 9, 1 9; 2 Re 1,8; 2, 1 J-I4; Zacc. IJ,4)- 2. L'affermazione in Le. 1 , 1 5 che Giovanni sarà pieno di spirito fin dal seno di sua madre non è che un modo per dire che egli è un profeta.1 3· Le. 3,2 impiega per Giovanni una formula profetica di rivelazione dell'A.T.: «la parola di Dio scese su Giovanni figlio di Zaccaria nel deserto»! 4· Si narra che Giovanni rimproverasse aspramente Erode per la sua immoralità (Mc. 6, 1 7-1 8), in un modo che ricorda i profeti classici. 5. Sebbene il messaggio di Giovanni sia aspro e severo, esso si incentra sull'invito al pentimento in un modo che ricorda gli inviti al pentimento tipici dei profeti classi­ ci.. ' 6. Infine Giovanni, come già i profeti dell'A.T., si rivolge a tutto il 1. Flavio Giuseppe, Am. 18,1 16-1 19. In Ant. 1 8,1 16- 1 1 7 Flavio Giuseppe così descrive il ministero di Giovanni: ·Ad alcuni dei giudei la distruzione dell'esercito di Erode sem­ brò una vendetta divina e di certo una giusta vendetta, per quanto aveva fatto a Giovanni detto il Banista. Erode infatti lo aveva messo a morte, quantunque egli fosse un uomo retto [agathon andra] e avesse esortato i giudei a vivere onestamente, a praticare la giu­ stizia verso il loro prossimo e la devozione verso Dio, e agendo così a unirsi nel battesi­ mo. A suo parere ciò era un requisito fondamentale perché il battesimo fosse ben accetto da Dio. Essi non usavano il battesimo per ottenere il perdono di tutti i peccati che ave­ vano commesso, bensì per consacrare il corpo, essendo soninteso che l'anima era già stata del tutto purificata dal retto comportamento»-. Per quamo riguarda la reticenza di Giuseppe a usare il termine prophetes per personaggi postbiblici, v. J. Reiling, The Use of Pseudoprophetes, 1 56; per alcune riserve sul giudizio di Reiling, v. D.E. Aune, The Use of Prophetes in ]osephus, 4 1 9-421 . 1 . P. H o ffmann, Stu dien zur Logienquelle, 1-});S. Schulz,Spruchquelle, 366-378; F. SchniJcr,]esus der Prophet, J9· J· R.E. Brown, Birth ofthe Messiah, 174-175· 4· V. sopra, pp. 175 s. ! · A. Sand, Das Gesetz und die Propheten, 117; F. Schnider, ]esus der Prophet, 39; cfr. gli "udi di P. Hoffmann e S. Schulz citati sopra, n. 1.

LA PROFEZIA NEL PRIMO GIUDAISMO

popolo d'Israele (e anche ai gentili) e non a un gruppo ristretto all'in­ terno d'Israele. Due brevi profezie di Giovanni, che ci sono giunte nei vangeli si­ nottici, possono a buon diritto essere giudicate autentiche. La prima di queste si trova in Matteo e Luca e proviene dalla fonte Q (Mt. 3,7-10; Le. 3,7-9). Poiché le versioni di Luca e di Matteo sono praticamente identiche,' citeremo solo il testo di Matteo: Des ti natario: Minaccia: Esor tazi o n e:

Voi razza di vipere! Chi vi ha suggerito di sottrarvi all'ira immi­ nente? Fate dunque frutti degni di conversione, e non crediate di poter dire tra voi: «Abbiamo Abramo per padre». Vi dico che Dio può far sorgere figli d Ab ra­ mo da queste pietre. Già la scure è posta alla radice degli alberi; ogni albe ro che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. '

Minaccia (condizionata}:

Questa profezia ha ben poche somiglianze formali con le profezie del­ l' A. T.: né Giovanni stesso né gli evangelisti si sono preoccupati di strutturare questa profezia seguendo i modelli profetici veterotesta­ mentari. Giovanni parla inoltre con la sua autorità personale e non pre­ senta il suo messaggio come discorso in prima persona di Jahvé, come facevano i profeti dell'A.T. Questo discorso mostra tuttavia alcuni in­ teressanti paralleli con alcune profezie di Amos. L'espressione spregia­ tiva con cui si rivolge all'inizio ai suoi interlocutori ricorda espressioni simili di Am. 4,r; 8,4. L'esortazione di Giovanni comincia inoltre con un comando positivo seguito da una proibizione, uno schema che si ri­ trova in Am. 5.4- 5. La domanda retorica «Chi vi ha suggerito di sot­ trarvi all'ira imminente?• richiama alla mente la forma profetica vete­ rotestamentaria detta «chiamata alla fuga• (Ger. 4,4-5; 6, r ; 48,6-8.28; 49,8.30; 50,8-ro; p ,6.45; Zacc. 2,6-9)! Di fatto è come se Giovanni chiedesse a quanti si affollano attorno a lui: «Chi è il profeta che vi ha consigliato di fuggire e sottrarvi all'imminente giudizio di Dio?•. r . Nel testo greco Matteo presenta 63 parole, dove Luca ne ha 64; la parola aggiunta in Luca è kai. z. R. Bach, Auf forderung zur Flucht, tj·jo. La chiamata alla fuga si ritrova in Mc. t J, 1 419, in un oracolo anonimo citato da Eusebio, Hùt. ecci. J,s,J, e in Epifania, De mens. ec pond. 1 5 (Migne, Patrologia Graeca XLlll, z6IB); v. sotto, pp. s68-s7•·

LA LETTERATURA APOCALimCA

14 7

Giovanni s'inserisce qui appieno nella tradizione apocalittica, poiché il giudizio che egli profetizza non è il giudizio storico, cioè la punizione divina di una trasgressione specifica, bensì il giudizio escatologico, che Giovanni vede come la terribile, definitiva risposta della giustizia divi­ na alla malvagità e alla corruzione d'Israele. Se l'avvento di Dio è im­ minente e ineluttabile, tuttavia coloro che si pentono sinceramente e si uniscono alla comunità escatologica dei redenti mediante il rito battesi­ male di iniziazione di Giovanni sfuggiranno all'ira di Dio. Luca pone in appendice a questa profezia una sezione parenetica (Le. J,Io-14) : Le folle lo interrogavano: •Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, fac­ cia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gl i chie­ sero: «Maestro, che dobbiamo fare?». Ed eg li disse loro: •Non esigete nul­ la di più di quanto vi è stato fissato••. Lo interrogavano anche alcuni solda­ ti: «E noi che dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estor­ cete niente a nessuno, contentatevi delle vostre paghe�. Questa appendice parenetica si apre con la domanda «che cosa dob­ biamo fare?», che ha un parallelo formale in Atti 2,37; al l a fine del di­ scorso di Pietro a pentecoste la folla chiede: •Fratelli, che cosa dobbia­ mo fare?». Questo schema di Luca induce a pensare che l'evangelista abbia rielaborato in chiave cristiana il discorso di Giovanni, aggiungen­ dovi una serie di esortazioni sotto forma di · omelia dialogata.' Matteo sembra attribuire a Giovanni l'annuncio di Gesù, qu ando gli fa dire (Mt. 3,2): «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino• (cfr. Mt. 4, 1 7; Mc. 1 , 1 s). Il secondo discorso profetico di Giovanni Battista che vogliamo analizzare si ritrova sia in Mc. 1,7-8, che nella fonte Q (Mt. J,I l - 1 2; Le. J,16- 1 7). Citeremo dapprima Mc. 1 ,7-8, poi Le. 3,16- 1 7: Ed egli pred ic ava , dicendo: «Dopo di me viene [erchetai] uno che è più forte di me, al quale io non son degno di c hi na rm i pe r s ci ogliere i legacci dei suoi sandali. lo vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà con lo spirito santo [peumati hagio]. lo vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale non sono degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali; 1.

H. Conzelmann, Theology of St. Luke, z6. Sulla parenesi nel messaggio di Giovanni v. Kraeling,]ohn the Baptist, 6! ·94·

C.H.

LA PROFEZIA NEL PRIMO GIUDAISMO

costui vi battezzerà in sp irito santo e fuoco [pneumati hagio kai pyri]. Egli ha in mano il ventilabro per ripulire la su a ai a e per raccogliere il frumento nel suo granaio, ma la pula la brucerà con fuoco inestinguibile.

È forse impossibile stabilire quali precise relazioni vi furono tra Gio­ vanni Battista e Gesù,' ma uno studio comparativo delle varie tradizio­ ni evangeliche riguardo Giovanni mostra chiaramente come Giovanni sia stato sottoposto a una «cristianizzazione», cioè sia stato integrato in quella linea di storia salvifica che gli evangelisti trassero dall'A.T. a Ge­ sù. I vangeli riferiscono spesso le profezie di Giovanni su «colui che vie­ ne» (Mc. 1,7; Mt. 3, I I ; Le. 3 , 1 6; Gv. 1 , 1 5 .27.30; cfr. Atti I 3,2 5 ) e nel con­ testo dei vangeli e degli Atti «colui che viene» è sicuramente identifi­ cato con Gesù. A Giovanni è affidato il ruolo di Elia redivivus, il pro­ feta escatologico che prepara la strada al messia davidico (Mt. 1 7,10- 1 3; Mc. 1,2-3 parr.). Storicamente, tuttavia, Giovanni alludeva probabilmen­ te a un futuro giudice escatologico, senza riferirsi specificamente a Ge­ sù.' In origine il profeta Elia escatologico era ritenuto il precursore di Jahvé in persona (Mal. 3,1; 23-24); è chiaro tuttavia che «colui che vie­ ne» non è, per Giovanni, Dio stesso, bensì un giudice e salvatore esca­ tologico.3 Portando a compimento il ministero di Giovanni, questo giudice escatologico «battezzerà» con lo spirito santo e con fuoco, cioè darà salvezza e condanna.4 L'allusione allo spirito santo, se è originale 1. V. l'ottima analisi di J. Jeremias, New Testament Theology, 43-49. 2. C.H.H. Scobie, fohn the Baptist, 6); P. Hoffmann, Studien zur Theologie der Logien­ qHelle, 28-29. l· Questo è stato dimostrato da C.H. Kraeling ]ohn the Bttptist, n - 5 5 ; dr. O. Cullmann , Chrùtology, 2 5 . La trattazione di Scobie sulla figura messianica anesa da Giovanni, se egli aspettasse un messia terreno (davidico) o celeste (il Figlio dell'uomo), è viziata da una classificazione troppo semplificata dell"escatologia giudaica del 1 secolo (C.H.H. Scobie, ]ohn the Baptist, 62 ss.). Di recente J.H. H u gh cs john the Baptist: the Forerun­ ner of God Himself, 1 9 1 -2 1 8, ha cercato di confutare gli argomenti con i quali Kraeling ha dimostrato che ccolui che viene» non poteva essere per Giovanni Dio stesso. Krael­ ing afferma che 1 . Giovanni non poteva meuersi in paragone con Dio, z. Dio non poteva essere definito ((più forre• e 3· non si poteva dire che Dio portasse i sandali. Le contro­ argomentazioni di Hughes sono superficiali e l'interpretazione che fornisce di Mt. I I,26 e di Le. 7,1 8 -1) (l'ambasciata inviata da Gesù a Giovanni per chiedergli se egli fosse «colui che viene�) risulta assai poco credibile. Un ulteriore argomento a favore della tesi che Giovanni ritenesse se stesso il precursore di una figura di profeta-messia escatologi­ co è il fatto che egli non sia mai associato nella tradizione all'operare miracoli, sebbene tale attività fosse ritenuta parte integrante dell'opera di un profeta escatologico. 4· V. l'analisi in J.D.G. Dunn, Baptism in the Holy Spirit, 8 ss.; Idem, Spirit-and-Fire Bttptism, 8 1-92. ,

,

LA LEITERATURA APOCALIITICA

24 9

(notare che Mc. 1,8 omette «fuoco»), non si riferisce al battesimo cri­ stiano né allo spirito santo come fu inteso più tardi in senso trinitario. Alcuni hanno supposto che 373; cfr. O. Betz, Of fenbarung, toz-IOJ. z.

PROFEZIA SAPIENZIALE

27 3

i tuoi concittadini, ma io so che tu non farai così , p erch é co m prend o tutta la situazione. Tu sei stato scelto per avere una tale fortuna quale nessun uomo ha mai avuto e godrai di fama eterna, ma dimenticherai la pietà e la giustizia. Ma tutto ciò non rimarrà ignoto a Dio, e alla fine della tua vita la sua ira ti dimostrerà che egli avrà ricordato que ste cose.' L'oracolo originale di Mena�em, che riconosceva la futura regalità di Erode, è modellato su quello schema dell oracolo di riconoscimento im­ piegato da Giuseppe e rabbi Jo�anan ben Zakkai per Vespasiano, da rabbi Aqiba per Simone Bar Kochbà e, in tempi più remoti, da Samuele per Davide (r Sam. I 6, I - I J). Nei capitoli del suo vangelo che narrano l'infanzia di Gesù Luca mette in grande risalto l'attività profetica che circondò la nascita e l'in­ fanzia sia di Giovanni Battista sia di Gesù. Anche negli Atti degli Apo­ stoli è possibile riscontrare come la narrazione sia costellata di oracoli e rivelazioni divine di vario genere. Questa presenza ha un significato sia nell'ambito letterario che in quello teologico. Nella letteratura gre­ ca classica ed ellenistica la divinazione e gli oracoli giocavano spesso un ruolo determinante nel dispiegarsi della trama.' Se è probabile che Lu­ ca ci abbia fatto pervenire negli Atti alcuni detti profetici autentici (che esamineremo più avanti), è pure vero che ha composto molti oracoli e sogni rivelatori egli stesso, come nei ca pp. 1 -2: questi oracoli sono però foggiati sul modello degli oracoli realmente pronunciati. Simeone, un personaggio altrimenti sconosciuto, è presentato in Le. 2,2 5 - 3 5 come un pio israelita che aspettava con ansia la consolazione d'Israele.3 Se­ condo Luca lo spirito santo aveva rivelato a Simeone che egli non sa­ rebbe morto prima di vedere il messia.• Simeone non è chiamato pro­ '

I. flavio Giuseppe, Ant. ' 1>374-379·

z.

La profezia gioca un ruolo decisivo nell'intreccio dell'Iliade, deii'Odissea, delle Argo­ nautiche di Apollonio Rodio, nell'Eneide di Virgilio, nel Bellum civile di Lucano, nel poema Punica di Silio Italico, nelle Argonautiche di Valerio Fiacco e nella Tebaide di Srazio; cfr. C.H. Moore, Prophecy in the Ancient Epic, 99- 1 7 5 . Gli oracoli e il loro adempimento hanno un ruolo importante anche in Erodoto e nei tragici ateniesi. Tra gli scrittori più tardi Plutarco fa un ampio uso di oracoli, specialmente sotto forma di sogni oracolari, per dare risalto alle vite dei grandi uomini, così come fa Arriano nella sua nar­ razione della vira di Alessandro. Non esiste alcuno studio, paragonabile a quello di C.H. Moore sul ruolo della profezia come espediente letterario in Luca - Atti degli Apostoli. )· Il termine parak/esis (ebr. n�m) riveste una grande importanza nella versione dei LXX del Deu1ero-lsaia (4o, 1; 49, 1 3; 5 1 ,3) e del Trito-Isaia (61,3; 66,13); cfr. É. Cothenet, Les prophètes chrétiens comme exégètes, 8 1 ss. 4· L'espressione •rivelato• (kechrematismenon) dallo spirito santo non ci dice nulla sul modo nel quale tale rivelazione giunse a Simeone.

2 74

LA PROFEZIA NEL PRIMO GIUDAISMO

feta, ma non vi è dubbio che Luca lo ritenesse tale: dice infatti che «lo spirito santo era su di lui� (v. 2 5b), che «glielo aveva rivelato lo spirito santo» (v. 26a) e che egli si era recato al tempio «mosso dallo spirito� (v. 27a). Uscendo dal tempio Simeone vide Gesù, lo prese tra le braccia e disse (Le. 2,29-32): Ora lascia, o Sign o re, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare i gen tili e gloria del tuo popolo Israele.

Questa «profezia� è, in realtà, un inno che si ispira a diversi passi escatologici del profeta Isaia (nell'ordine 5 2.9- 10; 49,6; 46, 1 3; 42,6; 40, s).' L'inno in origine può essere stato composto in una comunità giu­ deocristiana palestinese e la cornice oracolare in cui è posto dovrebbe essere secondaria. Luca attribuisce a Simeone un secondo oracolo (Le. 2,34-3 5): Ecco, questo bambino è qui per la rovina e la risurrezione [di molti in Israele, segno di contraddizione at pensieri di molti cuori pe rc hé siano svel i i (e anche a te una spada trafiggerà l ' anima) .

Quest'oracolo fu probabilmente composto dallo stesso evangelista Lu­ ca: quantunque l'elemento della predizione sia più presente in questo che negli altri oracoli di Le. r -2. Sia la forma che il contenuto di que­ st' oracolo seguono lo schema del l 'oracolo di riconoscimento, anche se gli oracoli di questo tipo erano talmente diffusi che era relativamente facile imitarli. In Le. 2,)6-JS si dà un grande rilievo anche alla figura di Anna, che è espressamente detta una profetessa.1 Ad Anna non si attribuiscono ora­ coli, ed è forse per questo che Luca sente il bisogno di definirla esplici­ tamente una profetessa: anche costei avrebbe riconosciuto in Gesù il co m piersi delle sue speranze per la redenzione d'Israele. Ancora una volta l'obiettivo principale di Luca nei capp. 1 -2 appare la legittima1 . R.E. Brown, Birtb of tbe Messiab, 4J8. 1. Op. cit. , 4 l l -4J6. J· Le donne dette •profetesse• nell' A.T. sono Maria (Es. l j ,1o), Debora (Giud. 4,4), Ul­ da (2 Re 12,14; 2 Cron. J4,2z), la moglie di Isaia (!s. 8,J) e Noadia (Neem. 6,14). Nel N.T. le uniche profetesse, oltre ad Anna, sono le figlie di Filippo (Atti 21,9) e la profe­ tessa •Gezabele• (Apoc. 1,10).

PROFEZIA SAPIENZIALE

zione profetica. Luca offre ai suoi lettori un quadro dell'intensa attività profetica che avrebbe circondato la nascita e i primi anni di vita di Gio­ vanni Battista e di Gesù. Poiché gli oracoli che Luca introduce nella narrazione sembrano essere o inni sacri che egli adattò al suo intento o sue composizioni originali con i l medesimo scopo, non possiamo trar­ ne alcuna notizia che abbia un effettivo valore storico sulla profezia sa­ pienziale nel giudaismo palestinese. Luca ha scelto la profezia come mezzo per affermare una realtà teologica, cioè che Gesù era la realizza­ zione delle speranze profetiche d'Israele. Quantunque una simile atti­ vità profetica manchi nel vangelo dell'infanzia di Matteo, questi suppli­ sce egregiamente a tale mancanza rinvenendo esplicitamente nelle azio­ ni di Gesù e della sua famiglia il compiersi di alcune profezie.

2. Filone Filone d'Alessandria (10 a.C. - so d.C. circa) è una figura di fonda­ mentale importanza per lo studio del giudaismo egiziano nel periodo greco-romano. Come molti dei suoi contemporanei Filone era un filo­ sofo eclettico di ispirazione platonica, ma, al contrario della maggior parte di questi filosofi, era giudeo. Per Filone, come già per Platone, il più alto grado di conoscenza era la conoscenza delle idee: tuttavia Fi­ lone sostituisce al termine platonico «reminiscenza� (anamnesis) il ter­ mine «profezia�.' È quindi in quest'ottica platonica che Filone ritiene se stesso un profeta: Altre volte, essendo giunto vuoto, mi sono ritrovato d'improvviso pieno di idee, irrorato c fecondato da una forza invisibile che scende d all' al to, co­ me fossi colto da divina possessione [hypo katoches entheou], io sono stato colmato di coribantica follia [korybantian] avendo perso coscienza di tut­ to, del luogo in cui ero, d i chi mi stava intorno, di me stesso, delle cose dette c di quell e scritte. In quanto ho ottenuto linguaggio, idee, il guada­ gno di una luce, di una vista acutissima, nell'evidenza più chiara degli og­ getti, quale si produrrebbe dinanzi agli occhi al seguito di una dimo st ra zione del tutto rigoros a. ' ·

A meno di credere che Filone facesse uso di allucinogeni, dobbiamo ri­ conoscere che sembra avere sperimentato ciò che i tardi neoplatonici H.A. Wolfson, Philo 11, to. Filone, Migr. Abr. 35 (cfr. tr. it. di R. Radice in Filone d'Alessandria, Tutti i tTattati del Comments. 2,16). La presenza di queste due affermazioni diametral­ mente opposte ha indotto B. Noack a proporre una soluzione a prima vista azzardata: Noack sostiene che il contenuto di Rom. r 1,25-26 fu una rivelazione che Paolo ricevette nel preciso istante in cui dettava Rom. 1 r,I J-J6! 1 Il punto di forza di questa ipotesi è che essa risolve la contraddizione esistente tra Rom. 9,6 ss. e r 1,25 -26, presupponendo che Paolo, prima di scrivere l'ultima parte di Rom. 9-1 r, non sapesse assolutamente che avrebbe affermato che tutto Israele si sarebbe salva­ to. Si può anche suggerire, a supporto dell'ipotesi di Noack, che la dos­ sologia di Rom. r r ,33-36 funga da risposta di lode e di ringraziamento, quale s'incontra spesso alla fine di un'esperienza di rivelazione.• È pur r . E.E. Ellis, Paul's Use of the O/d Testament, 1)9 ss. 1. Questa divisione dell'oracolo in tre stichi segue l'analisi di O . Miche!, Riimer, 280 s. }· B. Noack, Romans, 165- 1 66; questi è seguito, per quel che posso dire, solo da N. Hyl­ Jahl, jesus ogjodeme, 249-250. 4• Cfr. 4 Esd. 1 },57-58; 2 Bar. 75o1 -8; I Hen. 90,40; Dan. 1,10-13; 2 Cron. 1o, r 8- 1 9; Mt. 1 1 , 1 5 ; Corp. Herm. I ,J 1 ; Flavio Giuseppe, Bel/. J,J p ss.

4 7 2 FORMA E CONTENUTO DELLA PROFEZIA PROTOCRISTIANA vero che in diversi settori del primo giudaismo si credeva che Israele avrebbe ottenuto la salvezza finale (lub. I,22-25; 50,5; 4 Esd. I O,JS ss.) e tale credenza caratterizzava sicuramente anche l'atteggiamento radi­ cale della comunità di Qumran (I Qs• I , I -6; I QpHab 5,3-6).' Tutta­ via, fatta eccezione per Rom. I I,2 5 -26, il concetto di salvezza escato­ logica di tutto Israele non compare mai né nel N.T. né nella letteratura cristiana delle origini: perciò il fatto che tale idea della salvezza finale di «tutto Israele» fosse (al di fuori degli ambienti cristiani) qualcosa di tradizionale, non smentisce affatto la natura profetica di quest'oracolo paolino.' 4· r

Tess. 4,15-17

Quando Paolo fu costretto a lasciare la nuova comunità cristiana di Tessalonica dopo appena poche settimane (Atti I 7,I ss.), inviò da Ate· ne Timoteo perché portasse a termine il lavoro da lui cominciato (I Tess. J,I -2). Quando Timoteo e Sila tornarono da Paolo, che allora si trovava a Corinto (Atti I 8,5; I Tess. 3,6), l'apostolo venne a conoscenza dei problemi che i cristiani di Tessalonica stavano affrontando. Egli scrisse la prima lettera ai Tessalonicesi per cercare di risolvere almeno qualcuna delle difficoltà più gravi. In I Tess. 4, I J- I 8 Paolo cerca di da­ re una soluzione specifica al problema di quale destino attenda i cristia­ ni che sono morti prima dell'attesa parusia di Gesù; nel fare questo si appella all'autorevole «parola del Signore» nei vv . 1 5- I 7: Questo infatti vi diciamo sulla parola del Signore: noi che viviamo e sare­ mo ancora in vita per la venuta del Signore, non avremo alcun vantaggio su quelli che sono morti. Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce del­ l'arcangelo c al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo, quindi noi, vivi, i superstiti , saremo rapiti insieme con loro tra le nubi, per andare incontro al Signore nell'aria, e così saremo sempre con il Signore . Sebbene il significato di questo passo risulti abbastanza chiaro, il pro­ blema principale resta quello di individuare la fonte cui Paolo si riferi­ sce nella frase introduttiva «sulla parola del Signore».3 L'aver incluso il Quest'idea è presa in esame da E.P. Sanders, Pau/ and Palestinian ]udaism, 144-157. 2 . E. K3scmann, Romans, 3 1 1 ss. 3· Una delle migliori rassegne delle varie teorie sulle possibili fonti di r Tess. 4 · ' l ss. si trova in B. Henncken, Verkundigung und Prophetie, 73-98. 1.

LE LETTERE DI PAOLO

473

passo in questo capitolo indica la convinzione, da parte nostra, che si tratti della citazione di un detto profctico pronunciato o da Paolo stes­ so o (com'è più verosimile) da un anonimo profeta cristiano. Delle sei ipotesi principali che sono state avanzate sulla fonte di r Tess. 4, 1 5 ss., quattro appaiono altamente improbabili: 1 . In questo pas­ so Paolo riferisce ai tessalonicesi nello spirito ciò che il Signore (cioè Gesù) avrebbe detto a tale proposito.' 2. L'affermazione è di Paolo e deriva dalla sua coscienza del Christus internus: l'intima unione con Cristo di Paolo era per questi una fonte di rivelazione.' 3 · In 1 Tess. 4, 1 5 ss. Paolo rielabora uno o più detti di Gesù conservati nei vangeli ca­ nonici (i passi più frequentemente citati a questo proposito sono Mt. 24,30-J I e Gv. 6,39-40).l 4· Il detto è stato tratto dall' A.T. o da uno scritto apocalittico giudaico o giudeocristiano a noi non pervenuto.• r. Questa posizione è accolta, in differenti modi, da B. Weiss, Biblica/ Theology II, J I l; L. Cerfaux, Christ, j8; H. Holczmann, Erk/arung des l. Thessalonicherbriefes, I JO. Una importante obiezione a quest ,ipotcsi è il che il termine logos in 1 Tess. 4, 1 5 dovrebbe forse essere inteso in riferimento a un vero e proprio discorso (G. Kittel, GLNT VI, 287288; B. Henneken, Verkundigung und Prophetie, 85). 2. Questa teoria è particolarmente gradita a J. Lindblom, Gesichte und Offenbarungen , I)2-IJJ. A p. t ) J egli parla di Christuskoinonia als Offenbarungsmedium. J· Quest'ipotesi è sostenuta da B. Rigaux, Thessaloniciens, 5 3 9- 5 5 t (studio particolar· mente eccellente), e da K. Wcgcnast, Das Verstiindnìs der Tradition bei Paulus, 109. l possibili paralleli nei vangeli vengono esaminati in modo esaustivo (e fantasioso) da A. Rcsch, Paulinismus, 38. 459·468, a sostegno della sua singolare supposizione che tanto i vangeli quanto Paolo dipendano da una comune fonte di logia. Più recentemente P. Nepper·Chriscensen, Das verborgene Herrnwort, I )6-1 54, ha giudicato I Tess. 4, t 5 ss. una versione modificata del detto presente anche in Gv. 1 1,25-26. E. Peterson, Einho­ lung, 699-700, avanza l'ipotesi di una stretta connessione tra 1 Tess. 4, I 5 ss. c la parabola delle dieci vergini (Mt. 2 5 , t ss.) che vanno incontro (hypantesin) al loro signore. In una chiave differente L. Hartman, Prophecy lnterpreted, I h - 1 90, ritiene che il passo sia una interpretazione e integrazione paolina di una forma del discorso escatologico di Gesù in Mc. 1 3 parr. e che questo sia un midrash a Daniele. 4· R. Steck, Das Herrenwort 1 Thess. 4,15, 509-sz3, pensa che 1 Tess. 4,1 5 ss. sia stato trat­ to da 4 Esd. 5,41-4Z, ipotesi che è stata universalmente respinta. Più recentemente, H. Koester, Die ausrerkanonische Herrenworte, 234, e P. Hoffmann, Die Toten in Christus, 1 1 9, hanno riproposto l'ipotesi precedente che il passo sia stato tratto da uno scritto apocalittico giudaico a noi non pervenuto. Due ricostru7.ioni molto diverse di questo detto lo riconducono, attraverso una versione cristiana prepaolina, a una versione giudai­ L·a apocalittica: W. Marxsen ,Auslegung von r Thess. 4. IJ -18, 22-371 e W. H ar nisch, Escha­ tologische Existenz, 39-46. Harnisch pensa che un deuo apocalittico giudaico riguardan­ te la discesa escatologica del riglio dell'uomo fosse stato riformulaco da un profeta pro­ tocristiano (pp. 40 ss.), combinando così quest'ipotesi con quella che ritiene I Tess. 4, r 5 ss. una profezia. Ipotesi recenti, che sottolineano le allusioni veterotestamentarie in r Tess. 4, 1 5 ss., sono quella di A. Strobel, In dieser Nacht, 24, dove si evidenziano notevoli

474

FORMA E CONTENUfO DELLA PROFEZIA PROTOCRISTIANA

Le due ipotesi sull'origine di 1 Tess. 4, 1 5 ss. che appaiono più proba­ bili sono: 1. il detto si basa su un agraphon, cioè su un detto indipen­ dente di Gesù non conservato dai vangeli canonici (il più famoso esem­ pio di agraphon è Atti 20,35: «Vi è più gioia nel dare che nel riceve­ re»),' e 2. il detto si basa su un oracolo pronunciato o da Paolo stesso' o da un altro profeta protocristiano a noi sconosciuto. l Quattro importanti domande devono trovare risposta nella nostra indagine su r Tess. 4, 1 5 ss. Quali sono le esatte dimensioni del discor­ so ? Quale è la forma originaria del discorso? C'è una qualche concreta prova che indichi che si tratta di un discorso oracolare e non semplice­ mente una citazione di un altro tipo di espressione escatologica prato­ cristiana? Infine, accettando per valida l'origine oracolare del discorso, c'è una qualche prova che indichi che l'oracolo fu espresso da Paolo o da qualche altro profeta protocristiano? Prenderemo in esame ciascuno di questi problemi in ordine nei seguenti paragrafi. parallelismi tra Es. t9, 17 (LXX) e r Tess. 4.14 ss., e quella di C.F.D. Moule, Christology, secondo cui il passo allude alla versione dei LXX di SaL 46,6 (T.M. 47.5): anebe ho theos en alalagmo l kyrios enphone salpingos. Considerato il legame talvolta molto stretto tra discorso oracolarc e allusioni aii'A.T. nella prima profezia cristiana (cfr. Rom. 1 1 ,2 5 ss., v. sopra, pp. 470-472), le ipotesi di Strobel e Moule non sono incompatibili con la natura oracolare di r Tess. 4 , 1 5 ss. 1. Quest'ipotesi riscuote un nocevole consenso nella ricerca: T. Zahn, lntroduction I, 223 s.; J.E. Frame, Thessaloniam, 172;j.H. Ropes, Die Spruche jesu, 1 n; H.-A. Wilcke, Das Problem eines messianischen Zwischenreichs, I J I - I Jz; M. Goguel, fesus the Nazarene, IoJ; L. Morris, Thessalonians, 1 4 1; O. Cullmann, Early Church, 6j; P. Schmidt, Thessa­ lonicherbrief, 61; J. Jeremias, Unknown Sayings, 8o-83; Idem, New Testament Apocry­ .

.p,

ph" z.

l,

88.

Questa è forse l'ipotesi più largamente sostenuta sull'origine di r Tess. 4, 1 5 ss. ed è so­ stenuta da W. Bornemann, Die ThesstJlonicherbriefe, lOJi G. Liinemann, Thessalonians, J J 2; G. Milligan, Thessalonians, j8; A. Schlatter, Die Briefe an die Thessalonicher, 24; H.B. Swete, Apocalypse, 1 87; M.H. Bolkestein, De Brieven aan de Tessalonicenzen, 1 191 20; O. Linton, Pauli Mindre Brev, 305; G.P. Wetter, Damaskuwision, 86-87; E. Benz, Paulus als Visioniir, J 8; M. Albertz, Botschaft 1{2, 1 14; W. Kramcr, Christ, 1 ! 9- 16o; J.G . Davies, Parousia, 104-107; A. Schweitzcr, The Mysticism of Pau!, 172 ss.; B. Hcnnckcn, Verkundigung und Prophetie, 88 ss.; W. Neil, Thessalonians, 98; J. Baumgarten, Paulus und die Apokalyptik, 94; C. Masson, Thessaloniciens, 6J; D.E.H. Whitcley, Thessalon­ ians, 70-7 1 ; C.j. Ellicott, Thessalonians, 7!; L. Gaston, No Stone on Another, 448. l · Quest'ipotesi, che è sostan7.ialmente un perfezionamento di quella appena menziona­ ta, è stata proposta di recente da diversi studiosi: E. Best, Thessalonians, 193- 194; U. Luz, Geschichtsverstiindnis des Paulus, p6-33 1 (contributo importantissimo alla discus­ sione); W. Harnisch, Eschatologische Existenz, J9-46 (che segue strettamente Luz); U. Muller, Prophetie und Predigt, 224; F. Hahn, Sendschreiben, J ! 9; P. Siber, Mit Christus

Leben, 42-4J·

a) Le dimensioni del discorso Sia che si ritenga I Tess. 4, 1 5 ss. un agraphon oppure un oracolo, non c'è dubbio che il v. 1 5 sia un riassunto di Paolo del detto contenuto nei vv. 1 6- 1 7a; analogamente l'espressione del v. 1 7b («e così saremo sem­ pre con il Signore�) è giudicata in genere una conclusione che Paolo trae dal discorso che ha appena citato.' A parte ogni ulteriore tentativo di ricostruzione, il discorso e la sua introduzione suonerebbero allora nel modo seguente: Questo infatti vi diciamo sulla parola del Signore: «Perché il Signore stesso discenderà dal cielo a un ordine, alla voce dell' arcangelo e al suono della tromba di Dio. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi n oi, i vivi, i superstiti, saremo rapiti insieme con loro tra le nubi, per andare incontro al Signore nell'aria».

b) La forma originaria del discorso Per ricostruire la forma originaria che I Tess. 4, 1 6- 1 7a aveva prima di essere incluso in I Tess. 4, 1 5 ss., si deve presupporre che Paolo, sia che stia citando se stesso sia che stia citando un'altra fonte, abbia in­ trodotto delle modifiche al discorso per adattarlo al contesto epistolare della prima lettera ai Tessalonicesi! A vantaggio di tale ricostruzione della forma originaria del discorso, appaiono necessarie alcune modifi­ che al testo: 1 . nell'espressione «noi ... saremo rapiti» (v. 17a) la prima 1. ].H. Ropes, Die Spriiche ]esu, 1 n ; ]. Jeremias, Unknown Sayings, Bo- B I ; M. Dibelius, Thessalonicher, 25-26; P. Nepper-Christensen, Das verborgene Hermwort, 141- 142; W. Harnisch, Eschatologische Ex:istenz, 4 1 -42; E. Peterson, Einholung, 682; J. Baumgarten, Paulus und die Apokalyptik, 94; U. Luz, Geschichtsverstiindnis des Paulus, }26-33 1 ; P. Siber, Mit Christus Leben, }B. H.-A. Wilcke, Das Problem eines messianischen Zwi­ schenreichs, 1 p , limita il detto citato a 1 Tess. 4, 1 j b sulla base dello hoti, che spesso nelle

lettere del N.T. introduce materiale citato. 2. Sono state proposte diverse ricostruzioni del detto: E. Best, Thessalonians, 194; W. Marxsen, Auslegung von 1 Thess. 4,1] - 1 8, 22-}7; ]. Jeremias, Unknown Sayings, B 1 ; U. Luz, Geschichtsverstiindnis des Paulus, }2B-p9; W. Harnisch, Eschatologische Ex:istenz, 4 1 ss. (che si basa su Luz); J. Baumgarten, Paulus und die Apokalyptik, 94 (che accetta la ricostruzione di Luz); P. Nepper-Christensen, Das verborgene Herrnwort, 142-143; G. Kegel, Auferstehung]esu, }j -}6.

4 76

FORMA E CONTENUTO DELLA PROFEZIA PROTOCRISTIANA

persona plurale del pronome e del verbo sostituisce evidentemente la terza perso m plurale per adattarsi allo stile epistolare di Paolo.' 2. L'e­ spressione �in Cristo», che è un tipico paolinismo, può essere eliminata se il detto non è, in origine, di Paolo.' 3· Il participio sostantivato «i superstiti» (perileipomenoi), sebbene si incontri nelle lettere di Paolo solo in 1 Tess. 4,1 5 - 1 6 (e quindi può dimostrare l'origine non paolina del detto), è ridondante e dovrebbe essere eliminato.1 4· I due avverbi «prima» (proton) e •quindi" (epeira), sebbene non siano certo estranei allo stile di Paolo (cfr. 1 Cor. 1 2,28; 1 5,46), tuttavia servono a creare una cornice temporale che sembra dipendere dalla conclusione inter­ pretativa di Paolo (v. 1 5b), cioè dall'affermazione che i vivi non pre­ cederanno i morti nella parusia. In base a questa considerazione essi dovrebbero essere eliminati.4 5· L'espressione «il Signore stesso» (au­ tos ho kyrios) sembra originaria, sebbene alcuni vogliano eliminare au­ 6 tos ho,' o sostituire -IJO, 2 voli., tr. ingl. F. C. Grant et al., New York ' 959· -, Jesus' Proclamation of the Kingdom of God, edd. e tr. ingl. R.H. Hiers D.L. Holland, Philadelphia 1971. Wellhausen, J., Analyse der Offenbarung Johannis, Berlin 1 907. -, Das Evangelium Marci, Berlin 1903. Wendland, H.-D., Die Briefe an die Korinther, Gottingen 101 964. Werblowsky, R.J.Z., Prophet, in Encyclopedia Britannica XVIII ( 1 973), 633635. -, Le prophétisme dans le judai"sme contemporain: Lumière et Vie 22 ( 1973) 40-47· West, M.L., Oracles of Apollo Kareios. A Revised Text: Zeitschrift fiir Pa­ pyrologic und Epigraphik 1 ( 1 967) 1 83 - 1 87. Westermann, C., Basic Forms of Prophetic Speech, tr. ingl. H.C. Whitc, Philadclphia 1967. -, Die Begriffe fur Fragen und Suchen im Alten Testament: Kerygma und Dogma 6 (1960) 2-30.

BIBLIOGRAFIA

Westermann, C., Das Heilswort bei Deuterojesaja: ET 24 ( 1964) 3 5 5-373. -, lsaiah 40-66. A Commentary, tr. ingl. D.M.G. Stalker, Philadelphia 1969. -, Sprache und Struktur der Prophetie Deuterojesajas, in Forschung am Al­ ten Testament, Mlinchen 1 964, 92- I 70. Wetter, G.P., Die Damaskusvision und das paulinische Evangelium, in Festgabe fià A. ]iilicher, Tiibingen 1927, So-92. White, J.L., The Form and Structure af the Official Petition. A Study in Greek Epistalagraphy, Missoula 1972. White, J.L. - Kensinger, K.A ., Categaries of Greek Papyrus Letters, in SBL Seminar Papers far 1976, Missoula I 976, 79-9 I . White, R.J. (ed.), Artemidarus, The lnterpretatian af Dreams (Oneiracriti­ ca), Park Ridge, New Jersey 1975. Whiteley, D.E.H., Thessalanians, London 1 969. Wieder, N., The «Law-lnterpreter» af the Sect af the Dead Sea Scralls. The Secand Mases: JJS 4 (I9 53) I 5 8-I75· Wiegand, T., Didyma, II. Die lnschriften, edd. A. Rehm - R. Harder, Ber­ lin I 9 5 8. Wikenhauser, A., Dappeltrdume: Biblica 29 ( I 9 5 8) IOO-I 1 1 . -, Die Traumgesichte des Neuen Testaments in religiansgeschichtliche Sicht, in Piscicule. Studien zur Religian und Kultur des Altertums, edd. T. Klauser - A. Rucker, Mlinster 1939, po-33 3 · Wilamowitz-Moellendorff, U . von, Der Glaube der Hellenen, 2 voli., Berlin I 9 3 I-p. -, Pindaras, Ber!in 1922. Wilcke, H.-A., Das Prablem eines messianischen Zwischenreichs bei Paulus, Ziirich I 967. Wilcken, U., Alexander der Grass, Leipzig I 9 3 I . Wiles, G., Paul's lntercessary Prayers, Cambridge I974· Williams, C.G., Ecstaticism in Hebrew Praphecy and Christian Glossola­ lia: SR 3 ( I973-74) po-338. Williams, J.G., The Prophetic •Father». A Brief Explanation of the Term «Sans ofthe Prophets»: JBL 8 5 (I 966) 344-348. Wilson, B.R., Magie and the Millennium. A Sacialagical Study af Religiaus Mavements af Pratest amang Tribal and Third-Warld Peaples, New York I973· Wilson, R.R., Early lsraelite Praphecy: lnterp retation 3 2 ( I978) 3 - I 6. -, Farm- Critical lnvestigatian af the Praphetic Literature. The Present Situatian, in SBL Seminar Papers far 1973 I, 2 voli., Cambridge, Mass. I97J, I 00- 1 27. -, Praphecy and Ecstasy. A Reexamination: JBL 98 (1979) 321-3 37· -, Prophecy and Saciety in Ancient lsrael, Philadelphia 1980. -, Praphecy and Saciety in Ancient lsrael. The Present State af the Inquiry, in SBL Seminar Papers far 1977, Missoula 1 977, 3 4 1 - 3 5 8. Wilson, W.J., The Career af the Praphet Hermas: HTR 20 ( I927) 2 I -62. Winandy, J., La praphétie de Syméan (Le I I,J4-35): RB 72 (I965) J Z I - 3 5 1 ·

BIBLIOGRAFIA

Windisch, H., ]esus und der Geist, in Studies in Early Christianity, ed. S.J. Case, New York - London 1 928, 206-236. -, Die Orakel des Hystaspes, Amsterdam I 929. -, Paulus und Christus, Leipzig I 934· Wink, W.,]ohn the Baptist in the Gospel Tradition, Cambridge I968. Winnington-Ingram, R.P., The Role of Apollo in the Oresteia: CR 47 ( I 933) 97-104. Winter, M., Pneumatiker und Psychicker in Korinth, Marburg I975· Witt, R.E., lsis in the Graeco-Roman Wor/d, lthaca 197 1 . Wolff, C . .]eremia im Fruhjudentum u nd Urchristentum, Berlin I976. Wolff, G., Porphirii de Philosophia ex Oraculis Haurienda, Berlin I 8 56. Wolff, H.W., Die Begrundungen der prophetischen Heils- und Unheilsspruche: ZNW 1 I (I 934) I - 22. -, Hosea, tr. ingl. G. Stansell, ed. P. Hanson, Philadelphia I 974· -, ]oel and Amos, tr. ingl. W. Janzen et al., ed. S.D. McBride, Philadelphia I977· -, Prophecy from the Eighth through the Fifth Century: Interpretation 32 (I978) I 7-30. Wolfson, H.A., Philo. Foundations of Religious Philosophy in ]udaism, Christianity, and Islam, 2 voli., Cambridge, Mass. 1 947. Worsley, P., The Trumpet Shall Sound. A Study of •Cargo» Cults in Mel­ anesia, New York ' I 968. Woude, A.S. van der, Die messianischen Vorstellungen der Gemeinde von Qumran, Assen 1 9 5 7. Wregc,H.-T.,Die Vberlieferungsgeschichte der Bergpredigt, Tiibingen 1968. Wuellner, W., Haggadic Homily Genre in I Corinthians r-; : JBL 89 (I97o) I99-204. -, The Sociological Implications of I Corinthians 1:26-28 Reconsidered: TU l I 2 (I 973) 666-672. Young, F.W.,]esus the Prophet. A Re-Examination:JBL 68 (I949) 285-299. Zahn, T., Der Hirt des Hermas, Gotha 1 868. -, Ignatius von A ntiochien, Gotha 1 873. -, Introduction to the New Testament, 3 voli., tr. ingl. J.M. Trout et al., Edinburgh I 909. -, Die Offenbarung des]ohannes, 2 voli., Leip zig-Erlangen 1924-26. Zeitlin, S., Dreams an d Their Interpretation Jrom the Biblica/ Period to the Tannaitic Time. An Historical Study: JQR 66 (1 975) I - I 8. Ziegler, K., Plutarchos von Chaironeia, Stuttgart ' I 964. Zimmerli, W., Ezekiel r , tr. ingl. R.E. Clements, edd. F.M. Cross et al., Philadelphia ' 979· -, Das Wort des gottlichen Selbsterweises (Erweiswort), eine prophetischc Gattung, in Gottes Offenbarung. Gesammelte Aufsiitze zum Alten Testa­ ment, Miinchen I 963, 1 20-I 32. Zimmermann, H., Das absolute Ego eimi als die neutestamentliche Offen· barungsformel: BZ 4 (I96o) 54-69. 226-276.

Indici

Indice analitico

Abacuc, 163, 256, 323 abbigliamento profetico, 24 5 Abe (oracolo di Apollo), 1 54 Abschiedsrede, 345. 537; v. ancht commiato, discorso di Acherato, 62 addio, v. commiato, discorso di acqua (mezzo d'ispirazione), 67 a fortiori, 309; v. anche Il minore ad 1114ius; qal wahomer Agabo, 96, 354, 365. 387, 395 • 437, 492496, so•, s83

Agatodcmone, I 5 1 Aggeo, 162 agraphon, 474 s. alberi parlanti, 62 Alessandro di Abonutico, 5 5, 19· 69-71, 9698, 1 1 8, 1 )4-138, 386, 391, 421, 573

Alessandro Magno, '37 s., 270 A!fa e Omega, j22, 534 alterati, stati di coscienza, 47-p; v . tJnche estasi; trance di possessione; trance di vi­ sione; trance ambiguità oracolare, 97, 108 s., 1 14, 1 19, 1 14- l l], z6I -z6J, zHs; v. anche enigma­ tici, oracoli amen, 305, 309, 449, 591 come formula di giuramento, 2 19, 308 •(amen) vi dico•, 301-309, 450 Amenofi, I 5 1 a minore ad maius, 309, 330; v. anche " fortiori; qal wa�omer Ammia di Filadelfia, 362, 377, 174 ammonimento, 177 Amos, I62- 164 anello, composizione ad, 339; v. anche chiasmo Anfiarao, oracolo di, s8-6t, 109 Anficlea (oracolo di Dioniso), 64 Anfilito di Acarnania. 86, 89, 1 54

Anfiloco, oracolo di, v. Mopso e Anfiloco, oracolo di angelo (-i), ' 9 ' · so6, 5 59· 570, 578, 598 s. angelofania, 223, 464 angelus interpres, 1.90 s., 2.0J, u s , 12.4, 344· 422 s., 617 animismo, 371 Anna, 274 anonimi, oracoli, I I J, 194, 436 Anonimo, (scrittore antimontanista). 430, 572, 577

Anrede, 1 8 1 ; v. ancht proclamazione, formula di Anticare di Elide, 1 5 4 anticristi, 4 1 8 s. antifonale, struttura, 548 Antigono, 2 57 antimontanista, polemica, 377 antinomiani, 4f. I 7 Antiochia, 492, 147 Antipatro, 2 57 anziana, donna, 1 1 3· 5 5 7· s66, 598 Apelle, 362 apocalisse (genere), 436, 460 apocalissi cristiane, 5 I 1 apocalissi giudaiche, 5 1 1 s., 1 16 s., 6 1 6 contesto sociale, 209-2 1 2 genere letterario, zo6 uso del mito, 214 Apocalisse di Giovanni, 351, 382-3 87,448460, p t - 5 } 2, 5J6

apocalittica, escatologia, 104, 2 1 0-2 1 2, 228230

apocalittica, letteratura, q S , ZOJ-128, p 6 apocalittica, profezia, 43 1 apodittica, legge, 3 I 2, 443 Apollo, 1 3 8, 143, 307, 6o6 oracoli di, 22, 6 I trono di, 63 Apollo Deiradiote, oracolo di, 5 5 , 67, 1 H

INDICI [Apollo] Apollo grineo, oracolo di, 1 23 Apollo Tirseo, oracolo di, 6 1 v. anche Delfi; Pizia Apollonia di Melone, 106 Apollonia di Tiana, 12.4, H'• 282, 440 apostolo (-i), 363 s., 372-378, 384, 388-390, 397· 402-404, 4 1 9 s ., 4 5 4· 497· 5J6 come profeti, 40h 462 con profeti, maestri, 37-4 Aqiba, 24 1, z66, 273 arcaismo, 1oR Ardaba, 572 aretalogia, 93 Arisride, Elio, 58, 425 Aristotele, dialoghi di, 346 aristotelismo, 76 arte augurale, v. augurale, arte aruspicina, I 29; v. tJnche divinazione ascensione al cielo, 464, j jO, 577 ascetismo, 396, 399-401 Asclepio, s8, 7'· 123· 1 ] 5 , 1 3 8-142, 465 Asmonei, 265, 269, 272 assistente, divinità, 100 s., 452 associazioni profetiche, I 6 I - I6J astragali, oracoli, 57, 1 27; v. anche divinazione; soni, oracolo delle astrologia, I 29 Atenaide, 1 3 8 Atene, soo attenzione, invito alla, p9, ps; v. anche proclamazione, formula di Atti degli Apostoli, 382, 401-403, 448 fonti per la profezia cristiana, 3 5 5- 3 5 7 scopo, 3 54 temi centrali, 3 s 4 v. anche oracolo: negli Atti degli Apostoli augurale, ane, 86 Augusto, 1 5 5, 394 autenticazione (di profeti), 421 autofono, oracolo, 7 1 autoraccomandazione, oracolo di, t JZ, J )6, j22, 576 s., 589 s. autorità razionale, 379 autorivelazione, S 22, 5 34 formula della, 177; v. anche Erweiswort oracolo di, 1 84, zoz, szo-szz avversativo, oracolo, 125, 503 Baal, 164 Babilonia (Roma), z66, 303, p6

Bachide, 82-86, 89 s., 146, 1 5 5 , 6o6 raccolta (-e) di oracoli, 82, 97, l l j , I S J bacile, divinazione con il, 99 Balaam, 406, 504 Bar Kochbà, 229, 239-241, 26j, 273 Barcabba, 363 Bar-Jesus (Eiima), 503 Barnaba, 3 54. 382, 396, 496· 499· 503, s86 Barnaba, Lettera di, 6z2 s.

bat qol, 196. so8

battesimo, 3 70, 5 44 battesimo dei proseliti, 244 battesimo di Gesù, 299· 303, so6-5o8, s8o beatitudine, 124, 1 29, I 86, 293, 3 1 1 , 329, 5 2 1 , 527 s., P·9-5 J 5, sp, s6o, sBR Beelzebul, 4 p

Benedictus, 6o8

bestemmia, 449-4 5 1 bipartita, struttura, 1 14, Il. I , 143, 3 ro-3 16 Branchide (Didima), oracolo di Apollo, 5 5 , 64, 68, I l j, 1 19, 127, 1 ) 8, 140

Bussparaklese, p 5 Busspredigt, 34, 5 1 5

Caifa, 26o, 6o6 caldei, oracoli, 1o8, 1 16, 118 cananei, miti, 214 canonizzazione, 1 5 7 s., zor cantori levi ti del tempio, I6J, 259 cappadoce, profetessa, 363 carestia, 96, 395 carismatica, esegesi, 5 t, zoz, Z j i , z6o-z7o, 404, 471, 614, 627

carismatici, 399 s. carismatici, capi, 229, 239, 254, 3 5 8 carismi spirituali, 378-382, 393, 409, 464, 482

Cassandra, z8z Cassotide, 67 Cebete di Tebe, 346 celeste, viaggio, 55 1 Celso, 92 s., 142 s., 446 Cenaz, z8o s. Cerinto, )62, 4 1 8 Cesarea, 492 chiamata, v. vocazione chiaroveggenza oracolare, 68, 71, 134-1 ]6, 290

chiasmo, 3 " • 339, 44 3, 449 s., 465-4f•H, 523, 610

•chi di voi?-·, 309 s.

INDICE ANALITICO chiese domestiche, 402

chresmologos (-01),

89 s., 96 s., 1 54 s., )61,

) 86, 391

Christus intemus, 473

Cibele, 93 Cicerone, 77, )46 cinici, 397-40 1 , 42 5 citazione, formula di, 5 2 3 Claro (oracolo di Apollo), 6o-62 , 67, 107, I I J , 1 1 8, 1 141 117, 1 }01 1 ...0

Claudio, 495 Clemente, 386, 391, 6oo codice domestico, 5 86 Colofone (oracolo di Apollo), 6,1o 122 fl(colui che viene�>, 248; v. anche Taheb combauimento mitico, 1 14, z 3 1, 303 commentario pesher, 234. 2Jl-2 J4, 449 s., 470, 6 ! 7 s. commentato, oracolo, 1 ) 2, 507, p o, 528 commiato, discorso di, 307, 345, 537 comunità, profezia della (tramite della profezia}, 162 o 3 54-)56, 360-367, 408, 4 3 1 negli Ani degli Apostoli, 365 a Corinto, 366 in Erma, 366 comunità giudaiche, 394 condizionale, proposizione, 6 I 1 conflino (e profezia}, t69- 1 7 1 , ) 5 S. 3 8 1 , )54o 40)-408, 4 l j , 4230 j86

conversione, risposta di, 240-24}, 3 5 8 Coreta, 6 1 , 76 Corinto, 429, soo cristiani di, 4 1 2 s . profeti di, 3 8 1 Corope (oracolo di Apollo}, 64, 69 eone, profeti di (A.T.), 163 s., 169,405,428, 5'7

creatività profetica, 4)) Creso, 109 crisi, 96, I J J, IJJ, 145, 16o, 164, 218, 2�4, 2 j 8, 59)

cristiani, profeti, 29-32, )5, 46, ) 5 ), )6I­ J70, 428-432

come cap1, 373-393 definizione, J 1 s., 46 valutazione dei, 404-432 e i det1i di Gesù, 26, 29, 38, J l , 435-459 uadizioni su Gesù, 4))-·458 ruolo creativo dei, 4 59 tutti i cristiani come, J?0-}72 CriS!o, 5 49 s., 566, 6o2

crocifissione di Gesù, 292, ))Q-)32, ) J J, 3 59. 4Jl

cullO (contesto della profezia}, +4 S . 4 5 ' ,

481, 498, p z , S f O, 5411 5 8 1 , 595; V. dln­

che comunità, profezia della

cultuali, profeti (A.T.}, 161, 178, 299, 405, 428, 5 ' 7

Cuma, 5 5 7 Dafni, 6 1

daimones, 7)

Damasco, 464 Daniele, 262, 269, )42 s. Davide, 27) Debora, 274 decima, 388 Delfi (oracolo di Apollo), 55 s., 6 1 -66, 66-

70, 7)1 87 S., IOI, 106, I ID- l 1 2 1 I l J1 1221 1 2 S , 1 )01 1 )41 1 )]1 I S J delfici, oracoli, I04-I06, 6o6 delirio mantico, 49; 11. anche estasi; trance

di possessione; trance di visione Demetra, 440 Demetra, oracolo di, 6 1 demoni e profezia, 502, 507-509, 57 8 - J h deseno, 242 s. destra di Dio, )J 8 detti di Gesù, v. Gesù, detti di Deutcro-Isaia, 500 deuteronomistica concezione della profezia, 36 tradizione, I 83 diaconi, 374, 379-38), J 8 8 -)9Q, )9) , 540 dialogo, l JO, Jo6, }4 5 aristotelico, 346 ciceroniano, 346

Kirchendialog, 346

omiletico, 247 oracolare, IJO- I J 2, 1451 J2Z, 590 peripatetico, 34 5 platonico, 346 plutarcheo, 346

Tempeldialog,

346

in vista di un tempio, 345 s. VISlOne, 2 l J diaspora, giudaismo della, H9 diatriba, 307, j j8, 567 cinico-stoica, 5 5 8 Didachè, 388 s., 400 s., 448, 568 didattico, oracolo, 1 2 ] - 1 29, 441 Didima, oracolo di, v. Branchide

INDICI digiun o (prima della rivelazione), 391, 498 dinamismo, 371 Dio (n ell e parole dei profeti), 576-578, 590, 597 s. Dio, presenza di, 3 5 8 Diane, 5 1 3 dionisiaca, estasi, 6o, 9 4 Dioni so, oracoli di, 6o Diopitc, 97 discepo li di Gesù, 453

come profeti, 400 s. distinzioni sociali, rifiuto delle,

419

403, 408,

distruzione, canti di,

5 30 divinatio, Artificiosa, 53, 61 5 di7Jinatio, naturalis, 53 divinazione, sz-J-4, ]8, • s 8-J6o, 6 1 4 s.; 'V. anche sogno; sorti, oracolo delle; efod magica, 49, 6 8, 79, 92, 98- J o2, 1 3 1 s., 3 5 f, 392, 423, 429, 45 1 s., 612 tecnica, 78-Bo divino, mandato dei profeti dell'A.T., 1 87 docetismo, 4 1 8 Dodona (oracolo di Zeus e Diane), 56, 6o6z, 8], l I O S., l I J , 1 2.0, f2} S., 596, 6o6 quercia di, 6o, 70 domanda oracolare, 56, 68, IOf, l IO- l 14, I 1 91 1 )0-IJJ, 166, 276, 344 S., 421 doppia, 1 u , 1 19, 145 forma, s6, l J I - 1 1 4 orale, 6 8 s. scritta, 56, 68 struttura, 1 1 o v. anche dial ogo domestico, codice, 5 86 Domiziano, z8:z dossologia, 4 7 1 Drohwort, 177 s. due età, 3 10 due vie, tradizione delle, 122, 586, 593 477, 502, p j, 5 2 1 , 529, 533-535• s s s . 6 1 1 s. Edessa, 547 Efeso, 540, 544 s. efod, 260 egiz i ana, profezia, 147 egualitarismo, 383, 403 E leaz aro, 24 1, z58 •ecco!•,

elementi compositivi, 595 -6o5 elementi facoltativi, s 92

Elena, 8 1 Elia, 144, 161, 234 s., 291, 333, 4 1 6 escatologico, 236, 244 s., z 8 s , 347 redivivus, 20}, 248, 189, 296

Eliezer ben !reano, 271 Elio Apoll o, 101

Eliseo, 161, 234, 291, 295. 333 Ello, 6o eloqu enza, 404 Emmaus, storia di, z88 Enficlca (oracolo d i D ion iso), 6o �ngastrimythos (-oi), 90 s. enigmatici, oracol i , Io�, 125 Enoc, 296 Enomao di Gadara, 1 19, 127 epatoscopia, 8 6 epifania, s 24 epigrammi, 1 2 1 episcopato monarc hico, 5 40 epistolare, stile, 479, 487, 5 1 3 epitaffi, 1 2 1, I Z J , 1 29 Eracle (oracolo di), 56 Eraclide, 1 o8 Eraclito, 82 eresie, 406, n 6 predizioni di, n6-n8 Erma di Roma, 363, 401, 407, 599 s. co me profeta, 4o6, 624 Ermes Thoth, Trismegisto, 144, 1 J 1 Ermia di Al ess andria, 72 Erode il Grande, 2 57 eroi, s 5 erotapokrisis, 1 JO- I 3 z; v. anche domanda oracolare; oracolo: responsi oracolari Erweiswort, 1 77, 1 84, J 22 i v. anche auto­ rivelazione; oracolo di esalazioni, teoria delle, 76 esametro (negli oracoli), 8], 94, toi, ro8, 1 16, 125, I J J , 146, 440

106,

escatologia apocalittica, v. apocalittica, e. escatologia realizzata, 548-s so escatologica, correlazione, J I I · ) I J, ])834 ' • ) 48 escatologico, discorso, 329, )41·347 escatologico, pr ofeta, 95, 199, 228-259 giudeo, 202-204, 228-259, 295 s. greco-romano, 95, 146- 1 5 2 esegesi caris matica, v. carismatica, esegesi esorcismo, 74, J02 s., so8, 581

INDICE ANALITICO esortazione, I8J, 3 19 esonazione profetica, 1 8 3 ; v. anche Mt�hn-

wort

esortazione, discorso di, 34 s esortazione, omelia di, 306 esseni, 2.1 1 estasi, 48 s., 69, 75- 77, 94, 4 1 .2 , 430 connotazione peggiorativa, 19, 36, 49 s., .

v.

8 ! , 87, t68

anche alterati, stati di coscienza; trance di possessione; tTance di visione

eù dell'oro, v. oro, età dell' Euricle, 74, 9 1 ex eventu, profezie, 3 }O Ezechiele, 162, 166, 2341 z6z, 2.69, 5.13

falsi apostoli, 4o6, 416 s. falsi messia, 341, p I, 5 8 J , 589 falsi profeti, 169- 1 7 1 , zoo, 24 1 , 258 s., 341, 366, 387-391, 407

s .,

4 1 4-427, j l l, j89;

v. anche veri e falsi profeti

farisei, 2 1 I , 169, 29J, 4 1 7 fico sterile, maledizione del, Joz Figlio dell'uomo, 2}), J l 4, } ) j -)4 1 , J j 8, 398, 444• 476, jOj

Figlio di Dio, 557, 566, s So, 596 Filadelfi a, 377, 5 4 1 - 545 Filippo, figlie di, 274. 3 5 5 • 396-401 Filomena, 362 Filone d'Alessandria, 129, 275-283 . formale, critica, 43 3 s., 4 54 delle apocalissi, 2 1 7-228 degli oracoli greci, 104- l j } della profezia veterotestamentaria, I 7 I I93

frode, v. rivelazione: fraudolenta Fruhkatholizismus, 379 s. fuggire, ordine di, s68-572, 5 8 8 Gad, r64 Galilea, 2 7 r galli, eunuchi di Cibele, 93 Garizim, 241 gentili, 35 9, 493, 500 Geremia, I6J, 166, 188, 191, 137, 161, 169, J23· 5 3 ' · 599

modello per Flavio Giuseppe, 267 operatore di miracoli, 134 profeta escatologico, 237, 2)8, 347 GerichtsankUndigung, 177; v. anche giudi­ ziario, discorso

Gerichtsrede,

r 86; v. anche giudiziario, di­ scorso Gerusalemme, 394. 492, 5 J I , 5 7 1 , j86-s88 Gerusalemme, distruzione di, J 17-3)O, 4 S ]1

570-572

predizioni della, 241-242. 2 5 4-256, 271, ] 20-3}0

Gesù, 3 5 8 s., 3 80, 402, 492, p 8, 5 2 9, 5 8 1 , 596. 6 1 9

come profeta, 20, 1.84-31 s, 3 1 7, 3 6 1 discorso ape no, 5 79 discorso profetico, 591 profezie, }I 7-349, 5 69 visioni, 303 azioni simboliche, Joo-JOZ Gesù, detti di, 433-459 autenticità, 433 s. profezie, 3 1 7-348 nell'Apocalisse di Giovanni, 4 5 8 raccolte dei, 454-456 e profeti cristiani, 399, 433-45 8 stile espressivo, 491-503 Gesù, movimento di, J S 8 s. Gesù risorto, detti del, 435-439 •Gezabele• di Tiatira, 274, 362-365, 387, 406 s., 439• P 9 Giacomo, so8 martirio di, 5 7 1 Gioele, 163 gioia, grido di, 5 }O Giona, z s 6, 323 segno di, 3 1 J• 338; v . anche escatologica, correlazione giorno del Signore, 33 5 Giosuè, 242 Giosuè ben Anania, 254-259. 323, 3 3 S . 468, 6o6

Giovanni (vangelo di), 448, 456 Giovanni (veggente), 362 s . , 3 8 3 - 387, 396401, 406 s ., 41 J, 624 Giovanni l'Anziano, 407, 416-4 1 9 Giovanni Battista, 203, 1 1 1, Z J S , 244, 2 5 3 ,

294, 299, 3 3 2 , J j 6-Jj9, 4 1 6 , 492, j Oj ­ j iO, 5 1 5 s., 5 So, 6o6 abbigliamento, 24 5 come profeta, 362 s. redivivus, 235 Giovanni di Giscala, 267 Giovanni ]reano, 199, 287 Giuda (profeta cristiano), J54, 395 Giuda esseno, 272

INDICI

68o

Giudea, 491 s. giudeo egiziano, profeta anonimo, I S 7 giudice escatologico, 248 giudiziario, discorso, rB6 s., zoz, '1J; v. an-

Ierapoli, 377 !erode, 97 lerofile, 1 S J Ignazio di Antiochia, 363, 379, 387, 456,

giudizio, detti di, 489 s. giudizio c salvezza, discorso di, 249 giudizio escatologico, 484 s., 5 59 giudizio, annuncio di, �oz, JZ6, 5 3 1 , J8.1,

incarnazione, 407, 4 1 8 incubazione, oracolo di, 54, 57-59, 66, 14o; tJ. anche guarigione; guarigione, oracolo di; Asclepio indipendenti, profeti (A.T.), 16-4 o., 199,

che GerichtsankUndigung

s84, s 9 8

giudizio, oracolo di, s 8 H Giuliano i l Caldeo, 1 27 Giuliano il Teurgo, 1 27 giuramento, formula di, IJJ, 2 1 8 s., 486, 5-27· j } j , 5 4 ' · 5 5 9· 6oJ s. A.T., 175 Giuseppe, Flavio, 2 1 9 greco-romana., 2 1 9 letteratura apocalittica, z 1 8 Giuseppe, Flavio, 202, 263, 266-270, 187, 323, 497, so6

come profeta, 16 1 , 270, 284 Giustino Mani re, 1 5 3, 379 Glicone-Asclepio, 5 J, 6 1 , 98, to6, 1 1 8 , 1)4' 36, 1 39. 141 glossolalia, 37, 70, 93, 1 4 3, JS j· J S7, 368 , 4 1 0, 429, 463

gnostici, 4 1 7, 4So Grapte, 386, 3 9 ' • 6oo grotta, 61 s., 66, 77 •guai a. . . !•, 2 J J , 329, 333-JlJ, 557, s 6o guarigione, 54· 5 8, 87, 1 } 7, lfO, so8 guarigione, oracolo di, 5 s. 465, 503 guerra, oracolo di, 178

haftarot, 6t6

�asidim, 2 1 2, 272

Haustafel, 5 86 Heilsorakel, t 8 t, 1 88, 269, 179, 465, 499, s 1 5; v. anche rassicurazio ne, oracolo di Heilspredigt, p j ; v. anche salvezza, pro­ clamazione di

Heilswort, 177- I B I ; v. anche rassicurazio­ ne, oracolo di

Heilungsorakel,

465;

zione, oracolo di

v.

anche rassicura­

Heilzuspruch, 1 8 1 ; v. anche esortazione Himmelsreise, ss t laddua, 270 !amidi, 8o

J40·J47· s6o, 624

J l 7·j20

indovino, t6t interprete e raccoglitore di oracoli, 78, 96-98 ispirato, 78, 8 t -9'6 mago, 98-102 tecnico, 79 s. inno oracolare,383, 461, 523, J47·J52, 6o8 integrità, formula di, 220, 413, 5 3 5 intercessione profetica, 2 3 5 intermediario, 48, 88; 11. anche trance di possessione; trance di visione interprete di oracoli, 47, 86; 11. anche chres-

mologos

intronizzazione messianica, 332 introversione, risposta di, 240, 243, 250 •Ìo sono•, formula, 9], 1 3 t s., 141, J22-525, s 8 t , s89 s.; "Il . anche prima persona, di­ scorso (stile, oracoli) in •io vi dico•, 30J-309; 11. anche «(amen) vi dico� l otapata, p 3 Ippia, 1 5 4 Ireneo, 379 Isaia, 162-166, 192 Isaia, moglie di, 274 Ismene (oracolo di Apollo), 1 54 ispirazione, n. 59, 87, 579 definizione, 161 teorie di Plutarco, 76 '1.1. anche alterati, stati di coscienza; estasi; trance di possessione; tr. di visione Israele, profetismo, I 6o lstaspe, oracoli di, 9 5, 1 5 2 s. istituzionalizzazione del primo cristiane· simo, 3 50, 360, 3 Bo itineranti (maestri, ministri, profeti), ]O, 374. 404, 4 17, 454 s., 393 •404 ius talionis, ] 1 2, J l f, 3 3 5 , 443, 449, J lO, sz6, 546, 61 o s.

INDICE ANALITICO Jabne, concilio di, 201 Jahaziel figlio di Zaccaria, 163 Jao, 523 Jo�anan ben Zakkai, 26 5, 271-%7), 5o6 ]ubelruf, n o

Kirchendialog, )46; v. t�nche dialogo Klagelied, 1 8 1, >79; v. t�nche larnentazione Knephis, 1 p

Laio, oracoli di, 1 5 3 lamentazione, 176, I R I , 1 85 , 22), 2 5 5, z68, 279 s., )25-) % 8, 465, 499, ! )0- ! ) Z Lampria, 76 legale, formula, 44) legale giuridica, espressione, 6to legittimazione, formula di, 14 ), Zl.O, .J08, 56o, 563-566, 591, 596, 6o2 s. legittimazione, oracolo di, IJ6-I4), 481, 5 80-582, 5 84, 589-591 autoraccomandazione, oracolo di, 140143 raccomandazione, oracolo di, 1 3 9 s. riconoscimento, oracolo di, I 36-1 39 legittimazione profetica, 490 lettera (genere), 307; v. anche epistolare, stile lettera oracolare, 1 +4 s. letteraria, funzione, degli oracoli, 105, 109, t t 5, J 5 1-J5 8. 46o,49o, 5o8-5 1o, 527, 532, 579-584, 594 negli Atti degli Apostoli, 3 54-357• 491505 nella letteratura ellenistica e romana, 356

ler talionis, v. ius talionis Libia, 596; v. anche Siwah

Lisistrate di Atene, 1 5 4 Lisistrato, 89 Lucano, 75 lucerna, divinazione con la, 99; v. anche ba­ cile, divinazione con il; patera, divina­ zione con la; divinazione: magica Luciano, s s , 71 Lucio di Cirene, 3 5 5, 496 luoghi sacri (oracolari), 54, 6o-62 maestri della torà, ) 94 maestro, 373, )88-)90, 393, 397, 402-404, 4 1 9, 454, 459, 46), 496 S., 6Z)-6Z7 Didachè, )97 mobilità del, 401

68I

Maestro di giustizia, 5 1 , 203, 236, 1)8-2..40, 150-2f4, 284, )32, 6!4, 6 t 8 s. magta polemica anti magica, 4 5 1 magica, divinazione, v. divinazione: magica Magnesia, 540 Mahnrede, 34 5 Mahnwort, 1 77, 1 8 3 maledizione, 387, 4 1 3 formula di, 1 2 S. 53 s . 5 88 rito di, 480 Manaen, 35 5, 496 mandato divino, 503 formula di, 174, zor, p4, fl.1, f f+ S., f6J, 595 s., 599-60! degli apostoli, 375 dei profeti veterotestamentari, 1 87 s. dei profeti cristiani, 498, 576, 5 99, 6o1 del profeta Giovanni, 3 8 5 mani, imposizione delle, 3 5 4 mantice, delirio, 49; v. anche estasi; trance di possessione; trance di visione Marco (profeta gnostico), }62, 377 Marco, vangelo di, 408, 457 Marco Aurelio, 574 Mari, 144 lettere di, t6), 173 Maria, 274 Marsiano, 363 Marta (profetessa siriana), 8o, 92 marcirio, 292, J8J, 528, 544, 575 Marziade, 363 mas'kilim, z t z- z q Massimilla (profetessa montanista), 363, }77· 468, 573-577. 6ol Massimo, 5 5 5, 5 5 7 matrimonio spirituale, 4 2 I Matteo vangelo di, 400 s., 408 comunità di, 399-417 scuola di, 41 5-417 Melampo, Bo Meliwne di Sardi, 362 memorabilit:J, 190 memorizzazione, 453-45 8 Mena�em, zoz, 1-72 s. Menfi, l p messaggero, formula del, 7 1 , 173 s., 201 , 2 1 8 s., J05-309, 487-491, P 4· 524, n 8, 5 83, 596-6oo

INDICI [messaggero, formula del] Mari, lettere di, I l) oracoli greci, 7 1

profezia cristiana, 596-598 messaggero di Dio, 262 messia, 229-Z}•h 266, 271, 189, p l davidico, 2)1, 134, 1.48 sacerdotale, 231 di Aronne e d'Israele, 134 . . . . appanz1one m1stcnosa, uo falso, v. falsi messia metafora, s 19 Michea, 165 s. Michea figlio di !mia, 168 midrash, : u 6, 341 s., 394, 6t6, 6�5 omelie midrashiche, 6 1 6, 625 tipi di, 6 t 6 millenaristi, movimenti, 229-258, ) 1 7, J s 8 3 6c nel giudaismo, 219-16o minaccia, 177 s. ministero del profeta cristiano, 3 7 l miracoli, 1 6 1 , 354-356, } ! 9, 39 f , 404 ffilSSlOOe dei Dodici, 3 t 8, 340, 398

s.

dei Settanta, 3 3 3 misterici, culti, 94 mistero, formula del, 464-47 1 , 604 s. mobilità nel mondo antico, 393, 401 -404, 4'4 monastico, z so montanismo, 4 1 , 377, 572-577 montanisti, oracoli, 462, 572-577, J78, 598, 6o6, 6o9 Montano, }lO, 363,430, l 73- l 7l Monte degli Ulivi, 3 4 1 -344 discorso del, 341, 569 Mopso e Anfiloco, oracolo di, j f, 61, 1 3 9 morte violenta dei profeti, 291-296, JZO,

347· l44 morti, oracolo dei, 58 morti, predicazione tra i, J so Mosè, 234 profeta escatologico, 234-243, 2jO, 287, 347 r�divivus, 2)6, z86-z88 movimento di rinnovamento, 3 JO Museo, oracoli di, 8z, 9Q,96s., I IJ, 1 19, I 5 3 Natan, oracolo di, 3 24, 3 3 2

naturalis di'Vinatio, 6 1 5 Naum, 163 nave (Argo), 70 nazionale, lamentazione, I 76; ti. mentazione Neemia, 2 5 9, 265 neopitagorici, I 29 Nerone, z6z Nicandra, 64 Nicandro, 6z, I s 3 nicolaiti, 406, 407 Noadia, 274 Numenio, 346 nuova Gerusalemme, S7J, 576 nuova profezia, 3 5 0, 573-577; montanismo

anche

v.

la-

anche

nuovo Israele, 324 Nyx (oracolo di Apollo), H

Odi di Salomone, 547- l l '• 6c8 omelia giudeo-ellenistica, j j 8- r6c, 567, j86, 593 omelia profetica, 626 omoni mia, oracoli di, 1 24- 1 26; v. anche ambiguità oracolare; enigmatici, oracoli oniromanzia, I 29; v. anche sogno oracolare Onomacrito, 90, 96, 1 54 oracolari, procedure rituali, v. procedure rituali oracolari oracolari, santuari, v. santuari oracolari oracolo, I04- 1 5 6, 49 1 , 577; v. anche pro­ fezia definizione, 5 2 ispirazione, 72-77 autenticità, 104, 1 3 4 validità, 72; v. anche profeta: valutazione del; scetticismo brevità, 6o7 scritto, 194 in prosa, Io6 forma poetica, •os- 1o8, 6o8-6to meno, to6; v. anche esametro condizionato, z66-268 ampliato, l94 commentato, 466 riformulazione, 469 su richiesta, I65 s., 1 7 1 ; v. anche domanda oracolare responsi oracolari, 59, t 14- 1 1 7, 392-405 non richiesto, 1 3 2- 1 5 3 raccolte, 52, 104, I I4, 139, 1 5 3 SS., 46o

INDICE ANALITI CO

[oracolo: raccolte] proibizione delle, 1 5 5 s. turistiche, guide, 1 5 5 moderne, 49 "·

anche chresmologos

negli Ani degli Apostoli, 491-505 parodia, 466, 5 8 1, 588 oracolo divino, formula di, I]f, 201, 6o2 orale, messaggio, s 99; v. anche serino, mes­ saggto oralità, 459 Orfeo, Hz, 90, 97, I I J- 1 19, 1 5 fi v. anche Museo, oracoli di Origene, 480 oro, età dell', 1Jo-134, 186 Osea, 164 Osiride, 1 52 Ottavio, Ho •padre» (maestro dei profeti veterotestamentari), 161 Padri apostolici, J08, 361, 367, 540 Palestina, 496 Paol o, J ! J , J6J , 367 s., 374, 3 8 1 , 395, 41 24 ' 5 • 4 !lo jOI - jOj, !37o j 8 1 -j 8J, 616 chiamata profetica, 376-378, 463 conversione, 376, 463 come apostolo, 462 come profeta, 298, 3 ! 3· 376 s., 396, 462464, 496-499. 503, 5 86, 614 operatore di miracoli, 3 S 9 lettere, 404, 448, 461-490 stile epistolare, 476, 479 papiri magici, s 23 Paraclito, !73• !77o 6o9 parallelismo, 108, 607-609 parenesi, 129, 222, 14 7, 276 s., } I I, }41345 . 386 S., 43 1 , 44! -447o 484-49 1, ! ' !o 1 1 8, 5 2 1 , 1 29· 5 4 1 - 543, 547, 5 5 8, 577• 5 8 1 - 187, !93 o 613 parenetici, oracoli, sBH- S92, 592 s. parenetico, annuncio, di salvezza e giudi­ zio, 1 8 8 - 192, 592 s. parano masia, 5 5 2 parusia, )28, 3 3 9, HJ-) !6, 469 , 4 72 47 7, ! 1 5 . ! ! 9. ! 91

-

passione di Gesù predizioni della, JlO, JJO-JJ2 passivum divinum, J I I, 337, 443, 6to Pastore di Erma, 3 5 2, 389-393, 455-46o, p l , p6, ! 52• 567, !98 Patara (oracolo di Apollo), 64

patera, divinazione con la, 99 Patrasso (oracolo di Demetra), 6 1 Pausania, 5 � . 6s, B9, 140-I42, I f-4 5., 440 pazzia rituale, 93; v. anche estasi ; delirio mantice; trance di possessione; trance di visione peccati, confessione dei, 39I •peccato imperdonabile>, po, 4 5 1 s. Peleiai, 63; v. anche Dodona Pella, tradizione di, 169-5 7 1 pellegrini, 394 penitenziale, predic:azione, }4 pentecoste, } S7 pentimenro, 3 I 8 pentimento, angelo del, 308, J6I -J6], 563566, ! 94• 198-6o2

pentimento, secondo, ! 5J, H9 s. pentimento, sermone parenetico di, � I �; 'li.

anche Busspredigt

Pepu7.a, 173, 577; v. anche montanismo Peregrino, 397 perfectum propheticum, 5 52 Pergamo, 4o6 peripatos, 341 s. persecuzione, 484, s 18, no Persefone, 440 pesher, v. commentario pesher Pieno, �o8, p o, 625 confessione di, JJO, 5 I o 5 Bo Pindaro, 1 07, 440 Pitoni, 9 1 ; v. anche engastrimythos Pizia, 56-76, 86, I I J, I JO, 146, 6o6 Platone, 73 Plutarco, H o 62, 69, 72-Bz, 346 sulla divinazione, 8 I poeti, 106 poetica, forma, Io�, ro8, 6o8-6to Policarpo, 362, 540 posizio�e sociale, 384, 391, 403 possess1onc, 14, 47-JO, 74 tipi di, 47•!0 dominata, 76, IOJ, I67 incontrollata, 76, IOJ, 167, J 5 f rituale, 50 v. a'!�he trance di possessione; trance di VISIOne predicatori, 454 predicazionc, 186 predizione, oracolo di, 1 17, I 76 s., 493 s. preghiera (in preparazione della rivelazione), 464 ,

INDICI preghiera profetiea, �32 preghiere, 462 prepara1.ione, tecniche di, 498 presbiteri, } 74 , 37.9-383, 3 9 1 -J.93 . 4.97, 5 40 prescrizione, oracolo di, I 19 s., 499, 568, 5 8 5 · 587

preservazione, formula di, .zzo preveggenza, 1 00 s. prima persona, discorso (stile, oracoli) in, 93 · 184, 435 -4) .9. j > l , 5 3 4

Priscilla, 363, 573-577 procedure rituali oracolari, 6s-68; v. anche digiuno; pagamento per la consultazio­ ne; preghiera proclamazione, for mula di, 174 s., 187, 201, p 8, 5 2 5 . 54.9 s., 5 5 J, 5 58, 577, 6o1 s. proclamazione, storia di, Hl professioni di fede, 48o profeta, 363, 371 , 3.90 , 4 os , 432 neii'A.T., 1 60- 1 7 1 e re, 164, 166 e sacerdoti, t 66 e altri capi, 378 - ) 8 1 e tradizione, 1 8 1 valutazione del, J P , 36�, 384-)89, 404�p , 49 5

come capo, 374-3.93 , 43 8 ruolo creativo dei, 434. 442 giudeo, 229·>8> greco-romano, 6z-66, 78-to.z sacerdote c, 162-166, 25.9, 26.9,

Pythii,

154

Q, comunità di, >.9J s., 3 14, 3 5.9, 398, 431

qal waf,omer, ad maius

309, 330;

v.

anche a minore

Quadrato, J6>, 377 quercia, '1/. Dodona, quercia di Quintilla, 576 Qumran, comunità di, 1 1 1, 3 7 1 ,

470-472,

6 16-627

rabbinico, giudaismo, 1.97, 370, 4 5 1 raccolte d i oracoli, v. oracolo: raccolte di raccomandazione, oracolo di, 1 36, 1 3 9 s., j OJ, 508

rassicurazione, oracolo di, S.,

181

s.,

1 88, 222

26 _9, 27.9, 465, 4.9_9-j O>, j 24 0 j 60- j 6J , J84 s., 59> s.

365, J88-

J8.9

11. anche indovino profeti indipendenti (A.T.), 76,

[profezia] cristiana, J 5 0·432, ·46o-61 3 greco-romana, 104- 1 5 5 Promenea, 63 promessa, 177 proselitismo, 3 5 3 protocattoliccsimo, 379 s. proverbi, 462 pseudonimia, > o6-209, 436, 6 1 7 Ptoo (oracolo d i Apollo), 1 5 4 purificazione del tempio, JOI, 3 2 2

16�

s., 3 87,

4>8

profetica, correlazione, 3 1)-J I J profetica, firma, 54.9 profetica, seduta, 1 3 1 s. profetici, gruppi, 1 6 1 - 163 profetici, libri, dell'A.T. (composizione), 1.93 s. profezia A .T., 1 7 1 - 1 93 esperien;za profetica, 5 1 2 spontanea, I J 3 - 1 3 5 o 166, 1 7 1 dono escatologico, 199 e conflitto, 35 5 recitazione di, 5 5 7 declino della, 5 5o 6 1 3 cessazione della, 1.95->01 di Gesù, 3 1 7, 34.9, 433

Vicino Oriente antico, 181 A.T., 1 8 1 s. apocalissi, 181, 222 Flavio Giuseppe, 26.9 s. nel primo cristianesimo, I 82,

499-501,

560 s., s 86

regale, ideologia egiziana, •47- q 2 giudaica, 238 apocalittica, 2 13 regno di Dio, 304, J 1 7·J >O, 3.98 religiosa, esperienza, 5 5 3 retribuzione per la consultazione,

68, 95,

_98, 166, 424•428 revelatio interna, 465

riconoscimento, formula di, 184 riconoscimento, oracolo di, 1 36, 27), 481 , 4.9.9, 503, 505 · j l l

1 39, 163,

definizione, 1)6, 506 nei vangeli, 507, 5 1 1 rinascita religiosa, movimenti di, 3 5 8 ringraziamento dopo la rivelazione, 1.15 risurrezione dei giusti, 469

INDICE ANALITICO risurrezione di Gesù, J)0-3)2, H l • H9o 4J I , j49 rivelazione formula, 175, 2 1 7, 220, 5 4 1 -544 schema, 6o5, 6zo privata, 367, p 8; v. anche comunità, profezia della fraudolenta, So, 88-90, 96 s., 1 3 6, 1 54, 241, 259, J8I, 405, 4 I J , 420; v. anche falsi profe1i letteratura di, p-54, 82-86, • 5 3 - 1 56, 203217 Roma, J j 2, 367, 393 • 401, 499-501, f40, 5 ! 2. 5 5 7· 599 romana, occupazione, 324 ruoli, 3 8 5 o 403 s. sabbatico, anno, 495 s. sacerdotale, profezia, 199, 259-270 sadducei, 265, 269 sadocita, clero, 210 saggio, il, 161, 270-275, 616 salmi, 163 salvezza, annuncio di, I 78-1 8o, zoz, zBJ, P 7 o 5H o 584-587 salvezza, oracolo di, 5 88 salvezza e giudizio, oracolo di, 179 s., P7po, p6, 534, 5 5 3-5 59, 587 salvezza, proclamazione di, 490, p 5- p 7 samaritani, 286 Samuele, 161 s., 273 Sanballat, 2 59, 26 5 santi, 384 santo, il, 161 santuari oracolari, s s-77 fondazione del culto, 6o personale degli oracoli, 6z, 65 sapienza, 325, 521, s s S mantica, 2 1 5, 2 5 2, 6 1 7 proverbiale, 214 s., 2 5 2, 6 1 7 sapienza di Dio, 293, 6zo sapienziale, letteratura, 3 1 2 sapienzialc, profezia, 270, 283 sapienziale, sentenze di istruzione, 6 1 0 Sardi, po, !29 Satana, JOJ, 578 Satz heiligen Rechtes, J l l , 443, 545; v. ,.,._ che sen1enza di legge sacra Satz weisheitlicher Belehrung, 445 Saulo, J 5 5 , 496-503; v . anche Paolo: come profeta

68 5

scetticismo, 72. Sceva, 503 Scheltwort, 177 s. scherno, canzone di, 176 sciamanesimo, 76 sciamanico, profeti di tipo, r6r scriba, 480 scritto, messaggio, 6oo s. Scrittura (come mezzo di rivelazione), 263, 6 1 4-627; v. anche carismatica, esegesi Sedecia figlio di Chenaana, 192 sederim, 6 r 6 segni escatologici, 240-24], z s 8. J -4 1 segno, profeti giudaici del, 240 Sellai, 63, 70 sentenza di istruzione sapienziale, 44 5 sentenza di legge sacra, 3-4-38, IZJ, 3 1 1 ss., 337• J48, 442, 447• 483, 5 20, 536, S·H547• 5 5 9· 6 10 s. Septuaginta (LXX), 2 1 7 Serapide, 94 Sergio Paolo, 503 servo sofferente, 237 Sibilla, 82-86, 89 s., 97, 1 1 5 , 141, 146 s., 1 50, 1 5 5 o 6o6 nomi, 83 oracoli, 108 estasi, 75 cumana, 75 relazione con Delfi, 84 raccolte di oracoli, 82-86, 96-98, 1 4 1 Sibillini, libri, 5 2 Signore, 475-481, 499, 523 . n6, 5 5 6 s. Sila, JH-)96, 472, 480 Silvano, 48o simboliche, azioni, 191, JOO-JOZ, 347, 492 $.1 5JO S. resoconti di, zoz rituali magici, 192 di Geremia, 192 di Gesù, 300-JOZ simbolismo oracolare, 5 z, 72, 79, I 1 8, 5 5 t; v. anche omonimi� oracoli di; ambigui­ tà oracolare; enigmatici, oracoli Simeone, 273 s. Simeone Niger, 35 5, 496 Simone Esseno, 202 sinagoghe, 395 Sinai, tradizione del, 227 sinouici, vangeli, 448 Siria, 547

686

INDICI

Siria-Palestill2, 367, 195-401, 4 t 7, 4I9, 4 l I, 455 siriano, profeta (di Celso), 92, I41, 262 Siwah (oracolo di Zeus Ammone), 5 S . 7 I , 1 1 5, 514, 596 Smirne, 540 socratica, tradizione, 544 Sofonia, 161 sogno, divinazione tramite, 99 sogno oracolare, n. 57 s., 71, 79, 99, I]O, 1 I J 1 220, 161, 16), 269, -46 5, 499, JOI, 5 70, 6 ! 7 Sortes Astrampsychi, 5 7 sorti, oracolo delle, 56, 67-7 1, 94> t 14, 127, 14 5 espressione verbale, 145 , 337 v. anche astragali, oracoli; divinazione; urim e tummim spirito di errore, 407, 4 1 8 s. spirito di verità, 4 1 9 spirito, spirito santo, spirito d i Dio, 248z so, 274 3 69, 4 1 2, 422 s., 4p , 463, 4 85, 49I, 495 -499 , S J 8, 5 44, 557, 5 66, 568, 575-577> 594, 624-626 autorità dello, )79 s. dono escatologico, 198 s., 3 57, 619 manifestazioni dello, 3 5 1-356 presenza dello, 198 e profezia, 167, Hl• 370, 407-4Io, 4 5 1 , pK , 596-598 stabili, profeti, 391 -404 Stefano, z67, z8z s., 3 2 t , sos, s8z stoicismo, 77, 425 storia delle religioni, scuola di, 4 I storia oracolare1 272 successione profetica, 162, 2)7, 377 sventura, oracolo di, I 4 J - I p., 185 s., 221 s., 254-256, 334 s. Tacito, 263 Taheb, 242; v. anche «colui che viene• taumaturgica, risposta, 240 s., 3 58 tecniche di preparazione, I68 Temi, 6r Tempeldialog, 346; v . anche dialogo tempio, 111, 254-258, 268, 341 immagine del, J24 luogo di profezia, 91, 254, 26o, 274 polemiche sul, 256, 260, 323 predizione della distruzione, 110-330, Hl s., 3 5 8

[tempio] purificazione del, 101 ricostruzione del, 324 tributo per il, 194 templari, profeti, r69 s. Teoclimeno, Bo, 1 1 9, 282 teofania, 1 o 1 teofania escatologica, oracolo di, s 5 1 s., 584, 5 87, 59• s., 6os s. teofanici, oracoli, di salvezza-giudizio, 22 s227 teologia biblica, 40-42 Teopompo, I 54 Terra, oracolo di, 6 1 terzo cielo, 464 Tessalonica, J 5 J , 409, 471 testimonianza, formula di, 2 1 9, 261; v. 4nche giuramento, formula di Teuda, r p, 101, 241 , 284 theomanteis, 86-89 Tiatira, 4o6, S 19 Tifone-Seth, r p Timarete, 64 Timoteo, 472, 497 Tiro, 586 Tito, 264-166 Tobia, 265 topoi (della profezia letteraria), 582 s. torà, ZJ-i, zs 1, 6r6 Traiano, 5 40 Tralle, 540 trance, 76 trance di possessione, 47 so 73-76, 87, 91, 100-1021 I6J- I6], 2021 48J trance di visione, 47- s o, 73-]6, 87, Ioo­ roz, 167, 500 trasfigurazione di Gesù, JOJ, sBo tre (modello retorico), 2 2 1 , 409, 468, 471, 4 7 5 -477, 54 l • 591, 6o8 tribolazione, P 5 · 554· 560 Trinità, p6, 5 97 tripode, 61 Trofonio (oracolo di), 5 5o 62, 66 trono, visione del, 5 J, 376 -

,

Ulda, 274 uomo divino, 93 Uria figlio di Semaia, 121 urim e tummim, 56, I 59 S., 259 S.

Urzeit-Endzeit, 241

vangelo (genere), lOJ, 416

INDICE ANALITICO Varrone, 346 vasaio, oracolo del, 95 , I p, 1 9 1

Verheissungswort,

177

veri e falsi profeti, 1 69-170, 3 66, 390-39>; v. anche falsi profeti vescovi, 373 , 379-3 8 3, 3 8 8-390, 393 , 5 40, 543

Vespasiano, z6z-z66, 271, 273, so6 viaggi, 394-39 6; v. anche mobilità nel mon­ do antico Virgilio, 9 5 ,

I jO S.

visione, 8 8 , 99, I 8 9 - 1 9 1 , 2 14 s. , 303 s ., 46 5 , 49 8 , j O j , 570, 6 1 7

visione, annuncio di, 190 s . visione, annuncio di giudizio con, 278-�8),

jOj, j82 visione, annuncio d i salvezza con, 279-2 8 3 visione apocalinica, resoconto di, 6 1 z visione inaugurale, 377; v. anche vocazione, racconto di; mandato divino visitazione di Dio, 227, 247, z 8 h J IO, ) 2 8 , 47 8 , 5 9 '

vocazione, racconto di, }41 t H ]-190, 376, 38 5

voce alta, 9 1 , IOJ, soz, 5 4 2 voce soprannaturale (celeste), ]O, 2 5 6 s., 263 , 2 77, z8 o, 50]- po, p 8 , 5 JO, 5 } 2, 542, s 8o, 594

voces magicae, 93 p 8, 5 2 5 ; v. anche attenzione, invito alla; proclamazione, formula di Weckruf, 5 2 5 ; v. anche attenzione, invito alla; proclamazione, formula di Wehe- Won, 1 8 J; v. anche sventura, oraco­ lo di Weissagung, 1 76; v. anche predizione, ora­

Weckformel,

colo di Zaccaria, 1 6 2 , 234 Zaccaria figlio di Iddo, 2 5 6, 3 2 3 Zaccaria figlio d i loiada, 2 60 zeloti, 202, 2 4 1 , 4 1 7 Zeus, 6o, 523 s., 59 6, 6o6 ; v. anche Dodo­ na Zeus Ammone (oracolo di), Zorobabele, 2 3 1 s .

v.

Siwah

Indice delle parole straniere

GRECO

abaton, 58 adyton, 58, 67-69, 77 aiAi, zss amen, 219, 3o6, 308, p8

J22,

anathymiasis, 76 anamnesu, 275 anomi4, 417 aparche, 388 apokalypsis, 204, 46) aponoia, 76 apostolos, 374 astragalomanteia, J 7 astragalos, 5 7 autoptikos, 99 autoptos, 99, 101 autopsia, 99 gnosis, 463 grammateus, 64, 70 diakn'sis, 4 1 1 diakrisis pneurnato.n, 410 s. diamart-, 604 diamartyresthai, 48 5 didache, 463 didaskalos, 362 dipsychos, 42 J doki7TJ4zein, 4 1 B , 423 dysdaimon, 1 29 ego e1m1 , IJZ, I . p �ngastrimythos, 90 s. engastromantis, 9 1 enkoimesis, 5 8 entheazein, 89 entheos, so, 73 s., 430 enthousiasmos, 36, so, 73, 7f, 77, 4JO

ennous, 74 exegetes, 89, 98

epiklesis, 99 episkope, 328 erotan, 486 erotapokrisis, 1 30- J 32 eudaimon, 129 s. zeleuein, 368 heko, 1 39, 143, 262 theomantis, 86 s., 361 theopropos, 361 thespizei tade, 278 thespizein, JOI thespiodos, 64, 69, 8 J theorein, 28 J, 505 thymomantis, 91 idou, 467, p f , 5 2 ' s., H5 kataptosis, 102 katechein, J6 katoche, 50, 430 keryssein, 5 4 1 korybantodes, 75 /egei kyrios, 621-625 legein, 596 lekanomanteia, 99 logos kyriou, 478 lychnomanteia, 99 mainesthai, 36, 78, 368 makar, 1 24, 129 s. rnanthanein, 36 mania, so, 78, 86, 430 manteion, 67 nuJnteuein, t a r , 2 1 9 mantis, 36, B s., 64, 66, 73,

78, 86, 89, 9 1 , j6I, j68 r 40], 422, 424, 426, 428 mantosynos, 101 mart-, 604 martyrein, 2 19, 4 8 5 s. martys, 5 4 1 mysterion, 467, 6o4 oida, P4

oikodomein, 36 oikodome, 36 oikos, 67 o/bios, 129 homonoia, 1 so onar, 5 8 oneiraiteton, 99 oneiromanteia, 99 oneiropompos, 99 hosioi, 6z parangelein, 487 parainesis, 276 s. parakalein, 486 s., 489 paraklesis, Jl s., 27), 3 54, 62 1

paredros daimon, 100, 452 pneuma, 76, 77, 102, 4 1 1 pneuma enthousiastikon, 6z pneumatikos, 369 praxis, 99 -prognosis, 100 s. proeipon, 483, 485 prothespizein, 66 prolegein, 48 J promanteis, 63 promantis, 6z, 64 s., 70 s., 75

S.,

J6I

90, 3 54, 361, j68, 409, 46J propheteuein, 361, 367 s. prophetes, 21 s., 28, 62, 64 s., 68-?2, ?6, 8j, 88, 90, 101, I f?, 259, j6I·j66, j68, 627 prophetikos, 362 prophetis, 61-65, 361 python, 91 rheuma, 76 semainein, 108 sternomantis, 90

propheteia,

INDICE DELLE PAROLE STRANIERE

tAde (hode), 541 tAde !egei, 542, 196 hypar, ) 8 hypophetes, 63-65, 361 phialomanteia, 99 chrematizein, 1 o2 chresmodos, 86 s., 89 chresmologos, 89 s., 97, 1 5 S . ) 6 1 , )9 1 chresmos, q6, 277 chrestes, 361 chrisma, 4 1 8 pseudomantis, 94 pseudoprophetes, 232 psychomanteion, 59 EBRAICO

'a""'r jhwh, 17), 171 ben-'adam, 233

darash, 166 hinneh, 1 82, 190, 467 hoj, 1 86 poz eh, 161 ki, 177· 1 84. 466 laken, 177 s . , 1 8 5 - 1 87 71WShiab, 2 )O taabi', 1 57, 161, 18], J 6I, 627

nb ', 368 ne'um jhwh, 171 nebi'im, 19, 1 1 nibba ', hitnabbe 168 ',

npm , 273 sod, 167

pequdda, p8 pesher, 21 s, zp, 6 1 8, 620 qol, 196, 2) 7 qum, ))2

raZ, 1 1 5 , 2 5 1 1 467, 6I7, 62o

raz;m, 6 1 8 ro 'eh, 1 6 1 UTuma, 388 ARAMAICO

bar-'enash, 2]) derash, 616 pesha?, 616 SIRIACO

zmyrt ', 548 s. pzy ', 5 52 w/Jzy 5 5 .z •,

wmtpzwn, 5 5 2 n by ', 5 5 2 qmt, 549

Indice dei passi citati

ANTICO TESTAMENTO

Genesi

3),1: 62)

f ,24: 2)6 l j , I J : 257 '9·' " J84 20,J: '59 20,6-7: '59 .2.2,16: 175 24,)4-48: !8 7 2 5 ,22: r66 .18, 1 2 - q : 1 5 9 ) 1 0 ! 0- I J : 1 5 9 ) I , 1 9: 160 p,J4-J5' r6o J 2,J-4' 174 l7·f- 1 1 : 1 5 9 40-4 1 : 2p, 6 1 7 40,5-8: ' 5 9 40,8: 2 1 5 4 1 , 1 -8: 1 59 4 1 ,2 5 : 2 1 5 4 1,)9' 2 1 5 49,10: 264

3),): 623

Esodo ),1 - 1 2: r88 ),2-4,2} : 257 ),14: P J 7, 5 : P 0 1 5 : 278 1 5 ,zo: 274 16: 290 16,ub: po 17,1 -7: 289 19,r6-2o,1: 257 19,17: 474 10, 1 8: 277 z.8,jo: t6o 29,46a: po

LeTJitico 16,7- 10: ' 5 9 S . 19,26: ' 59 24, 1 9b : J ' 5 24,2ob : J 1 5

Numeri 7,89: 256, 2 5 7 1 1 ,24-30: r68 14,21.28: 1 75 16,25-}0: 277 22,7: r66, 424 22, 1 5 - 16: 173 23-24: 281, 504 2J,f' 2 8 1 2),7-10: 6o6 2),16: 28 1 2), 18 -24: 6o6 2.4,2: 28 I 24,)-9: 6o6 24, 1 5 -24: 6o6 24, 1 5 - 17: 2J7 24,17: 239, 264, 266 a]121: I J 9, I6o

Deuteronomio '·'7' }84 ),25: 265 4,2: 220 6,.o�: '75 12,}2: 220 IJ,l-J: 170 1 8,ro: 1 59 J81IJ-I8: J 62, 2J6 S.1 24 1 S., 288 s. 18,q: 2)6

1 8, r 8 - 1 9: 237 r 8,r8: 236 1 8,22: I]O 2 5 , 1 } - 14: 384 27, 1 5-26: ! 8 5 28,63: 3 q 3 2 : ro8, 622 ,)l,I-43: ro8 )2, 1 : '75 )2,)5: 622 J 2,J9' P J ) 2,40: '75 )),8- 1 1 : 2)7 )),8: ' 59 )4, 10- 12: 2}7 ]4,5-8: 236 34·9' 2)7

Giosuè •·5' 237 ): 24 1 ),Io: 241 6, 1 - 2 1 : 242. ], 14- l j : 1 59

Giudici 4.-4' 274 6, 1 1 b-r7: r 8 8 7o l} - l 4: 1 59 8,!9: '75 1 1, 1 4- 1 5 : 1 7} 1),6: 1 6 1 t8,r4-2o: r6o 18,5-6: 166

Rut 2,12: )26 J,IJ: 1 7 5

69 1

INDICE DEI PASSI CITATI I

Samuele 1,17: 1 8 1 1,1 8-zo: 1 6 1 J,I: r 6 1 ),2-14: 2j6 ),19-20: 1 6 1 1·9' J84 7·7' 298 7,10: 2 1 6 7.17: t 6 t 9' 161, 166 9·3-10: 161 9.6-8: t66, 424 9,6: 1 6 1 9·9' 1 6 1 , 166 9,1 1 - 1 4: t 6 1 9, 1 1 : t 6 J 9·'7' 5o6 9, 1 8 - 1 9: 1 6 1 IO, t -8: t66 IO, j - I J : 168 1o,s: 1 6 1 , t6z, r67 s. 10,6: t 6 t , t67 s. 10,10: J68 Io,Iz: r 6 1 10,17-14: t66 1 0,20-21: 1 59 14·36-)7' t66 14 .4 1 -41: 1 19 l j ,6: 5 7 ' • s , • o: 176 1 5,23: ' 59 16,1 - 1 3 : t66, 27J 16,14-16: 168 16,23: t68 IB,to- 1 1 : 168 '9·9-10: t68 1 9, 1 J - 1 6: 160 1 9,20-24: t68 19,10: 161, 167 s. 19,2 1 : t68 19,2}-24: t67 19,1}: 168 19,24: 162 20,1: 384 zz,s: 571 22, 1 5 : J66 2},6: 16o 2),9-12: 16o, 166 2.),9-IO: 160 2},9 ' t6o

2)11 1 - 1 2: 16o 24,10: 1)0 24,6: 2)0 z6,16: 230 z8,z: 1 5 9 28,)-9' 90 28,5-6: 164 J0,2: J84 )0,7-8: t66 30·7' 16o 30,19 : 384 J

Samuele 1, 14: 2)0 1 ,16: 2)0 7 : 23 t , 626 7·4- 17' 164 ], 1 2-14: )24, J Jl 7·14: so6 1 21 1 - I ]: 164 1 512]! 1 6 1 1912 1 : ZJO 2),1: 2)0 241 1 1 : 1 6 1 , 164, 1 76 I

Re

1,8: 164 I,ro: 164 1,11-)7: 164 1,JO: 173 J,l - 1 1: ' 1 9 1 1,29-39' t66 1 1,) 1 -)1: 179 I I,J I : 179 12,22-24: J66 Iz,zz: 1 6 1 , 176 1 3 , 1 -1: 166 14,2-}: 166, 424 14·7' 166 16,1-2: t66 t6,p: 5 19 1 7: 1 6 1 1 7, 14- 16: 1}6 1 7, 1 7-24: 2)6 ' 7· • 8: t6t 1 ],24: 1 6 1 1 8,12: 1 6 1 t 8, t } : 5 1 9 1 8, 1 7-29: t62 t 8, t 9: 164, 5 1 9 t 8,2 1 : 168

1 8,28-29: t68 t 8,J6-40: 2J6 '9·9' 1 76, 2 ! 7 '9·' s: 2)6 19,16: 2)0 1 9, 1 9: 231· 241 20, I J - I ! ' 164 20,1): 1 84 20,22: 164 zo,z8: 164, 184 20,) 5-42: 164 20,)5-41' t66 20,3 1 : 162, 478 2 1, 12: I BJ 2 1 , 1]-19: 1]8 2 1 , 1 9: 2]2 22: 1]0 22,5-10: 162 11,5-6: 164, t66 21,j: t66 11,6: .65 11,7= 166 zz, I I : 192 11, 1 j - 1 7: t64 11,19-11: t 8 9 11,19-11: 13, t67 22,19: 174 zz,zi-zl: r6r zz,z8: 1 70 11,) 1 : 384

• Re 112-I]: 1 6 1 t,z: 165 1,3-4: t66, 1 78 1,6: t66, 178 1,8: 162, 2)5, 245 t , q - t6: t66, 178 2, 1}- 14: 2}1, 24 ! z,rs: 162 2,16: 1 6 1 2,}: t62 z,s: r6z 2,6-8: 241 2,]: 162 2,8: 2 } 6 2,9- 1 5 : t62 2,9-1 2: 2)5 2,9: 161 2,12: 1 6 1 ),I 1-20: 164

INDICI

69 2

J , l l : t 66 3 , 1 3 : 164 3 · ' 5 ' !68 4,1 : 162 4,38: 162 4 o4Z: !66, 4 24 s,zz: 162 s,8: 161 6,1-7! 1 6 1 6, 1 : !62 6,8-Io: 161, 1 64 6, 1 5-23: 164 6,2 1 : !61 6,22: 162 8,7· 1 5! 1 6 5 8,8-9: !66, 424 8 , 8 : 166 9,1-6: 166 9, 1 : 162 9· ' " 168 ' 3·' ss.: 478 1 3,14-19! !64, 192 I J , 1 4-l l : 161 ' 3 · ' 4' 161 ' 7·13' 161, 1 8 3 ' 7· ' 7' ' !9 zo, I - 1 1 : 161 20,5-6 : '79 20,5! '79 2 1 ,6: ' ! 9 2 1,J S ! 478 22, 1 )! !66 21,14: 274 23,2! !62, )84 r

Cronache

1 7, 1 2 - 1 3 ! )24 I 8, t 8: 174 2 1,9: t 6 t , 164 2 t ,I8- 19: 165 24·5' l 59 24,7- 19! ' 5 9 2 j , I : 163 2j,Z: 163 25,3' 163 2j,j: 1 6 3 s. 2 s ,6: 163 25,8: I 59 26,q: 1 5 9 29,29: !64

2

Cronache

1 2,5-8: 164 lj, l-7! !64 16,7-10: 164 I8,p: 384 '9·2-}! !64 20, I J - I 7! 164 20,1): 161 20, 1 4 - 1 8: !63 l01 1 J - I 7: 1 8 1, 22) zo, r B-19: 225, 471 20,37' !64 2 1, 1 2- I J : 1441 164 24,20! !63 s. 2 5 ·7·8: 164 2 5 , 14-16: 164 29,25! 164 s. 29·30! 163 )4,22: 274 34·30! 384 3 5 · ' S ' 163 s. 36,2}! '73

Esdra

1,2: 173 2,63: 26o J,I-z: 162 '4' 198. 617

Neemi4

6,7: 259· 26S, 506 6,ro-14: 259 6, 14! 274 7.6s: 160, 26o 9,26: 292 10,)4! l 59

Ester

' · 5 ' )84 l ,ZO! )84

Giobbe

3·'9' 384 q ,6: 175 ll•" 175 33·31' '75 34·" ' 75 )4,16: '75 37·4- 5' 196

Salmi 2: S I l

2,7: so6, so8 ' 3·7' 470 ! 8,14! 196 ! 8,45' 623 20: !63 2 1 ! !63 29! 256 s. 29·3 ss.: 196 29·3' 2 j 6 29·4' 2 j 6 29·5' 256 29·7' 256 29,8: 2 5 6 29,9: 2 5 6 46,6: 474 46.7: 2 5 6 49·" 175 so: 163 jO,I-7! 166 50 ·7 ' 175 50,9 - 1 4 ! 323 50·9' 256 j 00 1 3 ! 32} p , 1 8- 2 1 : 256, ) 23 6o: 163 6o,6: 166 68,)8: 196 72! !6) 74·3-4' 200 74·9' 22, 1 96. 199 75' 16) 8 1 ,9! 175 8z: 163 8 5 , 8 - 1 3 : 163 89: 2 3 1 89,19 -37' 16) 89,27-28: 5o6 105, 1 5 ! 2)0 108: 163 I lO! !63 1 10, 1 : 3 3 8 1 10,4! 175 l l j, l 3 ! 384 I r8,zz-zJ: 294 no,s: 2 5 5 1 ) 2,1 1 - 1 8 : 16} 1 )2,1 1 - 1 2: 2)1 1 ) 2,1 1 : 1 75

Proverbi

4·" 1 75

693

INDICE DEI PASSI CITATI 7.14: '75 16,)): 160 14,11: 483 14,)8: ]o6 3a,5-6: zzo ) 1 ,1: ]o6

Ecclesiaste ),14: 220 s .1= ' 59 S .7 ' 1 5 9

/wia 1 , 1 : 167 lrf: 1 86 1 ,9: 483 !010- 1 7: 183 1 1 10- 1 2 : 256, JlJ 1 1 1 1 : 623 1,16- !7: !8) ),1: l 59 ) , 1 1: 178 ),16: 317 s : 1 86 S ,l-7: 1 76 s ,8-1o: 1 86 s. n - 14: 1 86 j , l 8-19: 1 86 l ,>o: 1 86 j,1 I: 1 86 1,11-14: 1 817 6: J76 6, 1 - 1 3 : 161, 1 8 8 s., 156 6, 1-s: 168 6, s : 1 5 5 6,9- IJ' p 8 6,9: 174 6, 1): ] 1 8 7,10- 17= 193 ],to-r6: 2J I 7·3 ' 176 8 , 1 -4: 192 8,1: 193 8,): 1 76, 174 8,1 I : 167 8,16-11: 194 8,1 1 : 496 9, 1 -7: 1 ) 1 9·9' 510 10,1-4: 149, S)l 10, 1 -J: t 86

10,21-22: } 1 8 Io,34: 165 1 1, 1 -9: 2 } 1 1)-13' 178 1 ), 1 4: ]o6 s . 1411 2-20: }O} I.f,14: 175 1 -f,)O: 496 19,22: } 1 8 zo, t -6: 192 10,1-6: 193 2.11 11.: J I 8 1 1 ,16: 1 76 ;z.z.,1 2: I 8J 2.2., 1 } : 1]6 1.f,l7-1J: 1 1 6 14-17: '94· 107, 1 1 ) 16,6: )17 17,9 = 470, 479 18,1-)3,1: 1 86 18,1 -4: ! 86 z.8,7: t6z., 168, 1 70 18,1): 1 75 29,10: t6t 29, 1 1 - 1 2: 194 19, 1 ) - 14: 178 19· ' 1 ' 1 86 19·3' )17 19,6: 156 )001-1: 167 )0,1-): 1 86 )0,1-S : 149 • S J1 JO,z.: r66 )O,J: 166 )0,)0-) I: 156 )00)0: l� )0,8-14: 149· 194. S J1 )0,8: 1 70, 19) ) 1, 1 -4: 1 86 J S , I o: 3 1 8 )7,11-19: 176 37·33' )17 40- l l' 194. 107, 1J7 40,1 - I I : r88 40, I: 17) 4o.s: 174 40,10: 483 40,22: 3 t 8 4 1 ,ro: r8z., 500 4 1 , 1 ) : 1 81 4 1 ,14-16: 1 8 2

4 1 , 14: 1 82 4 1 , 1 7-10: 178 4 1 ,20: 510 4 1 ,8-q: 1 81 41,1 -4: 1)7 41,1 : so8 41,14-17: 178 41,6: 174 42,2}: ) I O 43 · ' -4' ! 81 4),1-1: 100 43·" ! 81 4),1-7: 1 81 43·5' 1 81, soo 4),16- > I : 178 44,•-s= 1 82 44,1: r h 4 S.3' r 8 s 4S,9-IO: 1 86 4S.13: 175 46,q: 174 48,16: 167 49· 1-6: 1)7 49·" 1 71 49.6-7: 61) 49.6: 174 49·7- 1 1: 178 49· '3' 17) 49, 1 8: 171 49,13: 1 8 5 49,16b : 510 S Oo4-9' 1)7 fO,JO: ) 1 0 p,I: )18 p,): 17) p,4: 175 p,7: 181 51,1)- S J, U: 1)7 51,9-10: 174 SJ,S : )14 54·4' 1 81 54,9: 171 S S .7 ' J I 8 s 6-66: 194, 107 56,7: 3o1 16,u-57,, 1 8o S 7o i J bc: 1 80 58,4-1= 613 1 8,6: 613 58,9: 1 81 19·10-1 1 : 470, 479

694 l 9,2 I : 167 6o,l6: j20 6 1 ,1-2: 29 l 61,1 : 161, 167 6 1 ,) : 27) 62,8: ' 7 l 6) , 1 7: ) 1 8 6), 1 8 : )27 6),)·1 1: 4 l 0 6 s . • -2s: 1 8o 6 j , l-7: 1 80 6j,I: 182 6J,IO- I I : 1 80 6f1 1 1 - IZ: 1 80 6 j , l 3 - 14: .so 6s,q-q: .so 6s,•6-2s: 1 80 6s,7-8: • 8o 6s,8-1o: 1 80 66,2b-3: 1 8 3 66,q : 27)

Geremia

I: )76 1 , 1 : 162 1 14·10: 1 8 8 S. 1 ,6: j 23 I , I J- 1 9: 1 82 1 , 1 -2: 174 1,2: 1]4 2.4' ' 7 l 2,8: 1]0 2,16-2]: IJO z,z6: 162 ),I: 18) ) , 1 1 : 170, ) 1 8 ) , 1 2- 1 ): 18) ),12: 1 8), ) 1 8 4,1-Z: 18) 4·" ) 1 8 4,10- 12: 169 4·27: 176 4·)·4 : 18), 62) 4.4- l ' 246. l 7 ' 4 ·4 ' 62) j ,2 I : )28 j,)O-) 1: 16) 6, 1 : 246. l 7 ' 6,6: 176 7, 1 - l j : 18), 2j 6 7,2·): 62)

INDICI 7,2: 17 l 7·4' 1 8 ) ],1 1: )01 7,14: 2j 6, 266, 323 7,2 1 -26: 2j6, ) 2) 8,4: '74 8,19 ss.: )26 1 1, 1 - 8 : 18) 1 1,): '74 1 2, 1 j : ) 1 8 1 ), 1 2: 174 1 ) , 1 ) : '74 l ) , l j - 17: 1 8), )26 '4· " ' j 2) z s ,z: 1 ]4, 496, szs l j, 1 7: •67 I f , I9-U: 1 82 16,1 1 - 1 ) : 178 16,16: l 72 1 8, 1 1 : 174. 1 8 ) 1 9, 1 - I f : 192 S. '9·3' '7 l 19,1 1 : '74 2 1 ,2: 166 2 1 ,8 : 174 u,I I - I z: I BJ 22, 1 1: 175 12,13-14: 1 86 21,24: '75 2),1: 1 86 2), j ·6: 2) l 2)·l ' 228 23·7' 128 23·9 ss.: )26 2) ·9' 194 2] , 1 1 : 162 2 ) , 1 ) : 170 1],14: 1]0 2). 1 8: 168 1],21: 1]0 2],22: J68 2) ,2j·28: 170 1],]2: 1 ]0 2),}): 166 2),) l ' 166 2) , )7 ' 166 '4·7' 1 8 j 2 j , IO: l ) l 2 j ,27: ' 74 2 j ,28: 174 2 j ,)O: 2 j 6

26,2: 162 26,4-9: 2 j 6 , )2) 26,4: '74 26,6: 266 26,7: 162 26,8: 162 26, 1 1 : 161 16, 12: JZJ 26,16: 162 26, 1 8 : 2j6, )2) 26,20-23: 2 j6, )2) 27·28: 192 2],16-zz: 161 2J,I6: 16), 179 2],]: l 59 27,9· '4' '79 28, 1 - 1 7: 169 z 8 , 1 : 162 28,2 -4: ' 79 28,s: 162 28,7-8: 169 28,8: 170 z 8 , I O- I J : 19} 2 8 , 1 ) : '74 2 8 , q : 299 29, 1 -23: 194 29,1: t6.z 29·4- 23: '44 29,8: ' l 9 29,10- 1 1 : 178 29,20: 174 29,24·28: '44 29,24· 2 j : 174 29,26-28: 194 29,26·27: 16) 29,26: 168 29,)0·)2: 144 29,)0· ) I: l 99 29,) 1 ·)2: '94 )0,1·4: 194 ]0110- I I : 1 8 2 )0,2 ·): 194 )0,2: 19) )0,21: 26j p,6-44: ' 93 )2,)2 -) l ' 170 )2,)7' '79 )),6: 179 l ) 8 )}, 14 -22 : 2) l )4,2: '74 )6,9: 1 8 )

69 5

INDICE DEI PASSI CITATI )6,19: 174 37·'7' 166 )8,14-1): 166 J8,> 1 b ->J: 190 )8,>8: ) 1 4 )9,16: ' 74 )9,17: p ) 4'· 1 5 ' '74 4'·4' 166 42,9- 1 2: 182 4),1-): 170, 199 4),10: '74 44,16: 175 45." '94 45·4' '74 46- p : 178 46,1: '94 48,6-8: 146, 57' 46, ! 8 : 175 48,18: 246, 5 7 ' 49.8: 146, 57' 49·'3' '75 49.)0: 146, 5 7 1 50,1: 194 J0,4: 5)8 50,8-1o: 246, 571 50,20: 5 ) 8 p,6: 146, 5 7 ' p,14: ' 75 5 ' ·4 5 ' 146, 5 7 ' p,6o-64: 194 p,63-64: 492, n •

LAmentazioni 2,20: 162 3·57' 1 8 1 ....zo: 1)0

Ezechiele

11 1-]11 1: 1 88 S. 1 , 1 : 162 '·4' ' 74 2,8-3,)' 491 3.4-1 I: p8 ),I I: 174 3,11- 1 5 : 1 6 7 3·'4' !67 3·'7' 174 4,1-): 193 4,2-3: )17 4·" )17

4.4-8: '93 4·9- 17: '93 J , l - 17: 19) h' I : '75 5 · ' 7' 496 6,): '75· 513 6,7: 185 6,1o: 1 8 5 . po 6,1 1 : 513 6, 1 ) : 185 6,14: 1 8 5 6,14b: po l·" 513 7.4: 185 7•9' 1 8 5 7·•4-16: 571 7,17: 185 7•'7b: po 8,1: 167 1,): !67 9,1 - 10: 156, 166, )1) 9: 166 1 I , 5-14: 167 1 I, ro: rBs u , n: tBs "·'9' 61) 1 z, q : t B s 1z, qa: szo 1 2,16: 1 8 5 11,16b : po 1 z,zo: 1 B s 1 ) ,2: '75 '3·6-7: !69 13,6: ' 5 9 q,9: 15 9, 185, 196, zoo I J,IO: 170 13, 14: I 8j 1),1 1 : 1 85 13,13: 1 8 5 13,24: 1 8 5 13,16: 185 '4·'3' 496 14,16: 175 14,18: '75 14,20: 175 16,48: 175 1 7,16: '75 17·'9' '75 1 8,3: 175 1 8,9- 13 : 169 10,1 : 166

10,): 166, llJ 10,) 1 : '75 lO,)): 175 1 1,)' '75 1 1 ,2 1 : 160 12,28: l 591 169 14 , 17: 1 8 5 14,17 b: po 15-)1' 178 l J , I I : 185 lf,I rh: 520 1J,I7: 185 1 5 , 1 7b : po 16,8: )17 19•9' !85 JJ, I I : 175 )),11-11: !67 )),17: 175 )),)O-)): 198 )4,2: 186 )4,8: '75

]4120-] I : 2]1

)4,Jo: po ) 5 , 1 1 : 175 )5,6: 1 75 )6,16: 62) )7,1: 167 37,28: po )8-)9' '94, 107 38,16: 5)8 40-48: '9' 41, I J -10: 167 4).5' 167 43·"' '93 44,1: 176

Daniele I-6: l Il. 1,17: 1 5 9 21 1 - I I : 1 59 2,6: 220 2,19-1): 115 2,20-2]: 225, 471 1,18: 5)8 l,Jo: zq, 2f2, 46], 6 I ] 1,) 1 -45' )42 2,4-5: zzo, z5z, 6r7 l,.f5: 2lf, 220 2,4]: 2 1 5 3.)4-)5: 267 3·38: 196

INDICI

696 3>44-45' 267 4>4' 2 1 5 • •6: 617 4>9' 2 p , 467 J,l I - 1 2: 2 1 5 7- 12: 2 1 2, 21 s. 224, 617 7·7-27' J42 7, 1 2: H S 70 1 } - 1 4 ; 2)10 23) 0 264, 3 3 8 7•1 J ' 2 16, 455· 522 8,, - 26: J42 8, 1 1 ss.: 267 l,z6: zzo ,,24-27: 264. J42 ,,z ... : 196, 2.00 ,,25-26: 267 9,26: 256, J2J ,,27: 267 ro,,4: n H I I 121- 12,-4: 341 I I ,p : 256, 267, }2) I I ,JJ: Z I Z 1 1 ,} 5 : 2 1 2 12,4: 220 12,9: 220 1 2 ,11: 267

Osea 1 ,2: 176 1,4: 176 2,4 ss.: I 8 J J , I : 176 J oS ' n H 4, 1-}: ! 87 4.-4-5' !62 5·'5' '83 6: 176 6,1 -6: 183 6, I : J I 8 6,6: I 8J, 2j6, J2J ],Io: J I 8 9·7' !61, !67, !68 1 2,7-9' 149• 5 ) 2 1 2,10: 167 '4•" J I H 14,2-4: 1 8}

Gioele 2,1 9-20: 182 2,2j -27: 18j 2,29: ns

)-4: 194· 207 )68 ••• 5 - 1 7: 185 ),l:

Amos 1-Z:

178 1 , 1 : !67, 17} 1,2: zs6 1,}-5' 178 1,5: I l} 1,6: I l} 1,8: 173 l, I ) : 173 '·'5' '73 2,1.6: I]j Z,}: 173 z,6-8: 178 ),2: 178 J,Io-u: 149, S J Z ),1 1 : 17) ),12 : 173, ) 1 4 •·' -2: 178 •·" 246 4•2: I 7 ! 4,4-s: . a, •· " ' ' 77 5,1-z: 176 5,): I l} 5 . 4-7' 256, }2} 5,4-5: 183, 246 5.4: '73 5,6-r . a , 5 , 1 1 - I j: I 8J J , I I : 177 J,I.-1 s: !8) 5,16: 17), 18} 5, 17: I l} j , 1 8-2o: 186 j,21-24: I8J J,2 I-2) : 256, }2) S,ZI-22: 18} 5 o27: I 8J 6,1-7: ! 86 6,7' 177 6,8: '75 6,1 1 - 1 2: 1]8 ], I: 167, 176 7.4: 167, 176 7,7-9: 2 I ! 7·7' !67, '76 7,10-17: 170

7,10- I J : !62 7111: 161 7·'4' !62 7,16-17: 178 7,I6: '74 7·'7' 17) 8,1-): 2 1 5 B,I-2: 191 8,1: !67, 176 8,4-8: 178 8,4: '7 h 246 8,7: '75

Giona 1,7: ' 5 9 4,10: 176

Michea 2,1 -4: !86 2,1-): '49 o ! 86, 5 } 2 '"'' !66 ),7: ! 66 ],8: 170 ),9- 1 2: 178 ],Io: 166, 424 )0! 1: 1 5 9 ) , 1 2: 256, }2) 5·2-4: 2 ) 1 6,1-2: ! 87 6,2: 1 7 5 6,9< - 1 5 : 149, 5)2 7·" 2! 5 l·' ' ' 178

Naum 1,2- 1 1 : 6o6 1,14-2, 1 2: 6o6 }01: I 86

Abacuc 1 ,2-4: 6o6 1,5- 1 1 : 6o6 1,6a: 25) Z: 1 86 2,2-J: '94 z,z: 6 1 8 z,z b : zs 1 2,6: 1 86 2,9: l 86 z,rz: 1 86 2, 1 5 : 186 2,19: I 86

INDICE DEI PASSI CITATI

SoforJia

1,6: 166 1,9: 1 7 5 ) , r : I86

Aggeo 2,r: I76 2,}: J IO 211 1 - I J : 199 z,zo: 176 .1,1) : l } l

Zaccaria I,7-l7: I 9 I 1 ,7-6,8: U J

1 , 1 8- 2 1 : 1 9 1

1,1 - J : 1 9 1 , 492

2,6-9: 246 ),8- l o: 2 3 1 4,7: 23 1 4·•4= 2}2 6,9- I4: 2)1 6, 12- l}: )24 l· " I76 7,8: I76 8,r: 176 9-14: '94· 207 9' 2 ) 1 Io,z: 1 59, t6o 12,1o: 4 S S . 522

697 I J,z-6: r9i), zoo l}o'l: 161, 1JS, 1.45 1 3 ,6: I68 IJ,z6: 22 '4·5 ' 572

Malachia

J,Io: 1 8 3 ),I: 1)5 s. 3 ·7' ) 1 8 ) ,2)-24: 2)5-2} 7 ),2): 2)6 }024b: 2)6

NUOVO TESTAMENTO

Matteo

I,20-2): 506 1,20-2 1 : 1 2}, 22) I,Z2: 625 2,1 J - 14: 5o6 2,1 3: 1 23, 5 8 8 >,I 5: 625 1,17: 625 2,19-zo: so6 z,zo: 12} 2,23: 625 ),2: 247. 3 1 8 s. 3>'1' 245 3 ·7-10: 246, 5 r6, 588, 6o6 3·7' 249 3 ·9' 306 ), I I- 12: 247, 6o6 3,I 1 : 248 ) , 1 7: 507 4 o i4: 625 4ol7: 247· ) I9 5 - 7 = H• 5o7: ) I O J , I I - 1 2: 292 S. 5 , I 2: 376, 400 J , I 7: 299 5 oi 9: 444 5 , 2 1 -48: )06 5,22: 306 s,28: 306 S.JZ= )06, 4)8 5·34' J 06 5 o )9' J o6

S.44 ' )o6 6, 14- 1 5: 444 6,I9-2I: 399. 454 6,25-28: 399, 454 6,17: )09 7= }l l·I J-2): )82, 408, 4 1 s. 427 7. I J - 20: 408, 537 7,r s : 408, 4 1 7, 427, 477 7,1 1 -1): 408 7,2 1 : 4 1 7 7,22-1): 4 1 7 7,12: )68 7o1): 4 1 7 7·9-10: 309 8,17= 625 8,20: 399, 454 8,22: 399· 454 8,29' 509 10,5-42: 398, 400 •a , s - q : 4oo 1 0,7-8a: ) 1 8 I0,7: ) 19 Io,zo: 5 26 10,2): } 19, }40, 400 IO,JZ-3): 3)6, 444o 447> JlO 10,)2: 45 5 s. 10,3): 547 IO,J4-)6: 299 101)9: J l I 10,40-42: 400 10,4 1 : JO, )99-401 u,z-6: 248

" ·9"44 I I , I J - 14: 244 I I , I ) ' 368 " · ' 5' 45S. p 8 l 1,19-20: 199 1 1 ,20-24: })2 1 1 , 2 1 -22: 3 1 3 I I ,>}-24: HJ I I,25: 471 I 1,17: 298 IZ,I I - 12: }09 I l , I I : J09 12, 17= 625 U,JZ: 439. 4 S Z U,3): 4 I 6 12o39' ) l ) 12,40: 3 I 3, J J 8 I3,9: 4 5 S . p8 I 3, 1 4: )68 I),J S : 625 1 ) ,40-4 1 : 3 l ) 1 ) ,4 3 ' 455 > p 8 1 ),57' 290 I4,5' 244 I 5 ,7: 368 q,24: 297-199 I J,29: )22 16,4: ) l ) J6,IJ-20: J IO 16,I4: 238, z85, 287 16,16-17: 5 80 16,16: po, 6o7 16,17: p o

INDICI 16,q: H6 s., 444 l],s: 140, so8 17,10-1)! >44. 248 ' 7· " ' 2)6 1 8,)! 3 1 0 19,12! 399. 4!4 19,28: 298, 4 ! ! 19,30: 3 I I 10,16: } I l z i,Io- 1 1 : z86 2.1,1 8-zz: 504 2 1 , 1 8- 19: ]02 2 1 ,4: 621 2 1 ,23: H l 2 1 ,26: 244 2 1 ,...6: 286 21, 1 1 - 14: j: 19 2 ] , 1 1 - 1 1: ] IO 2J,IJ-H' H4 2),29-3 " 293 23,)4 ss.: 32 ! 23·34-)6: 293 23·34-3 ! ' 292 2),34' 401, 441 2),)7 ss.: 32 ! 2),)7-)9! 271, 293· )2 ! s. 23 ·38: 297 23,39' 3 '9 24,1 - )6: )41 �4,2: ]12 24,4-s= 4os 24,7' 496 24, 1 1 - 1 2! 4 ' 6 24,1 1 : 382, 397 24,12: 4 1 7 24, •9 = 329, n8 24,2)-24! 408, 416 s. 2412}: j: I l 24 ,24: 1]1 24,2 ! ! 483 24,27: JIJ, H 8 24,30- 3 1 : 473 2.4,)0! 4 ! ! 24,3)! 4 ! ! 24,37-39: H9 24,37' 3 IJ 24,38-39: J I J 24,42-43' 4 ! S . ! 29 24,43' 4 ! 6, ! 29 2! ,I SS.: 47) 2 j , l 3 ! ! 29

26,p: 456 z6,p b: 4 ! ! 26,s6: 6zs >6,61 : ) 2 1 -)24 26,68: 368 27,9' 62 ! 2],40: ] 1 1 s. q,j4! j i O

MArco 1�-3! 248 1,6: 2) ! , 24! 1,7-8: 247· 6o6 1,7! 248 • • �: 249 I,I 1 : 2j7, 507, j80, 6o7 SS. I , l j ! 247, ) 1 8 1,24-26: 9 1 1,24! '39. !09 1 ,26: 542 1,27! 297 1,)8: 299 2,17! 299 ), I l : 9'· ' 39· ! 09, s 8o, 6o7 3 , 1 9b-)O! 4! l 3,28-29! 420, 439· 448-4J2 3,28: 446 4.9: 4 ! ! . p 8 4 o 2) ! 4 !!• p 8 ... 24! 444 j ,6-7: ! 09 J,7- 12: 91 J,7: 1)9. )42, s8o, 6o7 6,36: 203, 241 6, 1 ) - 14: 3 2 1 6,14: 322 6,3: 371, j82 6,s: 371, j82 6,6: 498 6,8: J7I, 582 7: 267, 50! 7>37' 287 s. 7>'19' 622 lo ! 2: 292 7. s s -s6: 282, 3 !4, 5o5, s82, !98, 6os, 607, 6 1 2 7,ss: 371, 582 7,s6: 336 8,4-8: 3H 8,7: !42 8,14-17: 3 ! 4 9 ' 189, 376, 463 9,1-9 : 3!4

9,4-6: 1 3 2 9,1 1 - 1 2 : 498 9>17: 582 9>23 : 3 ! 5 9>27: 62 1 9>3 " 627 10,3-6: 3 !4 101 IO SS.: 4�8 10,10-16: 354 10,42-43' 486 10,44-46: 3!4 s. 10,4!' 371 1 1,24: 5 82 1 1 ,27 ss.: 39! 1 1 ,27•}0: 96 1 1 ,27-28: 3!4 S., !99 1 1,27: }62 I 1,28: 492, 49!-498, 5 8 3 S� 594· 598, 6os, 6o7 1 3 ' 496 1 3 , 1 - 3 : 3 !4 13,1: 20, J ! j , 362, 382, 396, 463, 503, 626 13,2 ' 436, 496-499. s 8 5 s., !97> 609 1 3 ,23: 498 1 3 , 1 )-4): 39! 1 3 0 1 j : 62 1, 626 1 3 , 16-4 1 : 626 1 3,25: 248 13,3 : 498 13,4-12: 3 H 13,9- 1 1 : 3 !4> j03-j0j , j82, s 88, s98, 6os-�. 6u 1},9·10: 611 14·4' 375 . 382 14,14 : 375 > 382 14,23: 498 1 ! ' 497 l j, 1 6- 1 7: 622 l j,22-3 ! ' 395 l j,22: 382, 480 l j,28: 3 !4 s., 382, 4 1 3 , 497> 627 lj,3 " 627 l j,)l: 3!4 s., 362, 382, 395 s., 480, 497, 6z 1 r6,6-1o: 3 ! 5 16,6-7' 371 16,6: 497 16,9- 10: 3!4, 464

INDICE DEI PASSI CITATI 1 6, 1 6- 1 8: 9 1 , 2 5 1 , ) 5 ! , j02 1 6, 1 7: 9 1 , 1 ) 9 s., 502, 542, j 8 1 , 6o9 1 7,1 ss.: 472 1 8, 1 -6: jOO 1 8 , 5 : 472, 48o, 486 1 8,9-1 I: 464 1 8,9-10: ) 54, 499 s. 18,9: soo, s84 s., 597, 6o7 19, 1 -6: H4 s. 1 9,6: ) 5 4· )68 1 9, 1 1 -20: H S 19, 1 ) - 1 7' jO) 1 9, 1 5 : j 8 1 S. 20, 1 7 ss.: 499 20, 1 7•)8: S l 7 20, 1 8-38: 5 8 1 .10,2 1 ss.: 486 20,22-2): 464 20,23: H 4 s., 371, 4 14, 484 s., 495, n s . 6o4, 61 1 20,28: S l 7 20,29-30: S l 7· 6o7 20,) 5: 474 2 1 ,4: 3 54. 464, 484, 495 s., s 8 s s., 598, 6os, 6 1 1 2 1 ,8- 1 1 : 395 2 1 ,8-9: ) S j , 396 2 1 ,9: 274· 368 1 1 , 1 0- 14: )82 1l,IO-I I : }54 S . , J77• 464, 484, 49 1 , 599 2 1 , 10: )62, 492 2 1 , 1 I : 387, 4 1 4, 437, 49 1 , 493 S., 496, jOI, 5 ) 8, 542, s83 s., 596 s., 6 1 1, 624 2 1 , 12- 14: 494 2 1 , 14: 495 2 1 ,3 1 : ) 2 3 2 1 ,38: 241 2Z: 1 89, 376, 463 12,7-8: 1 ) 2 22, 17·2 1: 2S6, 3 1 4 · 464 23, I : 464 23,1 1 : 499- SO I , S84 S ., S97• 6o7 z6: 1 89, 376, 463 26, 14- 1 8: 1 3 2 27,23-24: 3 S 4o 499o SOI, S 84 s., 6o7, 6 1 2

27,23: 269, 464, S97· S98 27,24: 1 82, 22), 270

Romani l, I : )76 1,8: 486 1 , 17·4,2 S : 62S 1 , 1 8-p: 488 4,1-zz: 6zs s . s = 371 j , I I : 486 7,8 ss.: 482 8,9 - I 2: 371 8,23: 371 9- 1 1 : 47 1 , 625 j1,6 s s . : 471 j1,29: 483 10,18: J06 10,19: 3o6 I I , I : 3o6 1 1 1 1 1 : Jo6 1 1 , 1 3·)6: 471 1 1 , 1 3 : 3o6, 376 1 1 ,2-4: 2Jf 1 1 ,2 S ss.: 474· 476 1 1,2S-26: 436, 470-472 , 478, 488, 490, S 9 1 , 6oS, 6o7 1 1 ,2s: 464, 6o4 1 1 ,3)-36: 471 1 2 , 1 : 486 12,3 : 3o6 12,6-8: 410 1 2,6: 2J, 368, 3 8 1 , 408 S- ,438 r z , 1 9: 6zz, 624 1 3 , 1 1 - 14: 490 1 4 , 1 "4' 439 14, 1 1 : 6zz, 6z4 I S ·4: 621 I S , 19: 404 I S ,30: 486, 489 1 6, 1 7-20: 490 1 6, 1 7: 486, 489 16,2s-26: 467, 62o 16,7= J7S r

Con'nti

1 , 1 : 376, 3 8 1 I,z: 38o 1 , 10: 486, 489 1 , 1 8-3 1 : 62s 2,6- 16: 408, 6zo,

2,7: 467, 6os 2,13: 463 J.-4·10: 404 ),16- 17: 488, S43 3,16: 371 3ol7: 3 1 2, 443 4,6: 37S 4·9= 37S s , l - 1 3 : 488, 490 S.3·s : 490 6,s: 3o6 6,19: 543 7' 3o6 7,6: 3o6 7,8: J06 7,10: 437 s., 477 7,12: 306, 437 s. 7o2 S : 437 s., 478 7.29-3 I: 4 90 7.29: 489 7·3 S = 3o6 7.-40: 437 s., 46J 8,1 - 1 3 : 439 9,1-2: 376 9·" 376, 3 8 1 , 404 · 463 9.-4- 1 2 : 426 9. 4 - 1 8: 42S 9· 14: 464, 477 li.I S - 18: 42s 10, 1 - 1 4: 488 1 1- 1 4: 3 8 1 , 387 I I , I : 544 1 1,4: 368 u , s : 368, 412, 482 1 1 , 17-34 ' 4 8 8 12-24: 482 12-14: 37· } 52, 4 1 0-41.1, 422, 4 3 1 o 48z, 6o7 1 2 : z6 1 2, 1 -3: 408, 4 1 1 -4 1 4 1 z,z: 4 n , 48o 12,3 : 4 1 2, 480,488, s 8 1 , j89 . s98, 6os, 6o7 12,4- 1 1 : }71 12,7: 6z 1 1 z,8-ro: 4 1 0 1 2,8-9: 499 1 2,10: 23, 368, 3 8 s , 387, 408-414 12112-J I : 408 12,14-J I : j 8 1

INDICI 12,2.8-)0: 4 1 0 12,28-29: 2], ]78 12,28: ]62, ]7], 476 12,29: }62 I J , l - J : 410 1 ],2: ]68, 409, 6oj 1 ],8·9' ]68 1 4 : l J s., J7J, 4h 14,1: ]68 14,2: 6os 1 4,] ' ]68, 62! '4·4' ]68 '4·1' ]68 14,6: ]68, 409, 46] 14.7' 477 1 4, 1 2: 371 , 4 1 1 1 4, 1 ] - 19: 70 ' 4· l J: J48, 6o8 14,16: l9J 1 4 , 1 8 : 46] 14,21: 622, 614 14,22: j68, 409 14,2]: 627 '4·'4' ]68 14,25: 542, 598 14,26 ss.: 4 1 2 14,26-)6: 481 14,27-28: 70 14,29: 17· ]62, ] 8 5 · ]87, 408-4'4· 595 '4·1 " ]64, ]68, 62 1 14,]2' ]62 '4· ll -J4' 404 1 40 J J b - J 6: 4 1 1, 482 '4·14' 482 14,]7·]8: ] 8 1 ' 411, 482,488, 588, 597, 607, 6ro s. '4·17' ]62·]64, 412 s., 422, 464. 478,482, 60] 14 0 ]8: J 1 20 44] o 446, 482 14,]9' j68 1 j ,4: J J I 1 5,8-9: J 8 I r s,8: ]76, 46] 1So9: ]76 I S,28: 476 1 5 .46: 476 l s .so: 489 r s , p - p: 4]6, 466-69. 476479· 488 -490, S 9 ' • 6os, 6o7, 6o9 s., 611

l s , p : Jo6, 464, 468, 4 77· S22, 6o4 16,22: 44] 2

Corinti

'·" ]76, ]80

1,22: J71 ],14· 18: 620 So l SS.: 464 l o 5 ' ]71 5oiJ' 464 6,16 ss.: 622, 624 6,19: 54] s. 8,19: 476 8,2) : J75 !O-IJ: 466 IO, l : 486 10,16·17: 622 10,}0: 622 l l,7 ss.: 42J 1 1 ,16: ]06 1 1 , 1 8: ]06 1 2: 545 1 2 , 1 - 10: 46} S . 1 2 , 1 : 477 1 1,4: 477 11,7-10: 464 12,7·9: 464 1 2,7: 477 12,8 ss.: 478 12,9: 464·466, 478, 488, 50} 0 5 8 j , 597. 6o7, 6ro 1 2, 1 2 : 404 11,19: 482 1],2: 48} I J,J' 463 , 482

Galati

1 : ]76, 46] 1 ,6-9: 4]8, 488, 490 r,8-9: 4'1 s., 588, 6oJ '·9' ]o6 r,u: 477 1,1 · 2: 464 1,2: 46], 477· 497 ],1-5: 1 7 ' ],6-29: 625 3·'7' Jo6 4,1 2-zo: 404 5,2: ]o6, 489 5,16 : ]o6

s,r 8-z6: 488 J,I9·21a: 484 5 . 2 1 : 484 s., 488, 5 8 5 , 6o5o 6o7, 6o9, 6 1 1 s,2rb: 483, 484 6,7·10: 488

Efesini

' • " ]76 2,20: 2], 2J, ]7], ]76, ]78 l·l' 477 1,5: 21, 361, 373, 17a, 467, 620 ],9·10: 467, 610 4, 1 1 : 2], ]62, J7Jo ]78 •·'7' 486 5.19: 6o8 s.3z: 42.1 20, 1·2: 5 4 5

Filippesi

' · " J7J 2 , 1 : 482 1,5 · 1 1 : 548 2,25: 375 J , 1 7·4· l: 490 4,10 ss.: 425

Colossesi

1 , 1 : ]76 I,l j-20: 548 1,16-27: 467, 620 ].16: 548, 6o8 1

Tessalonicesi

1 , 1 : 1 7 5 · 480 I,J: 409 1,5 -6: J S J 1 , 5 : 409 1,6-10: 404 ' ·9' 477 r,ro: J 5 J 2,]: 477 2.4: 409 2,6: 175 1,12 : 486 2, 1 5 : 292 2, 16: 471 1,19: J S J ),1·2: 472 lo'!' 484 s., 488, 495. 594· 6oj, 607

INDICE DEI PASSI CITATI ) , 1 2: 486-4a8, j 8 j , 597,6oj,

),2 ss.: 5 3 9

4>" 486, 489

3,16: 476

4,2-6: 485 s., 4a8, j8j, 6o7

3 , 1 7: 480

4,2: 486, 597· 6oj 4 · 3-8: 488 s.

4·3-a: 4aa

J,2: 376, 48 1, 4 a 3 J,Io: J 2 9

4,6b: 4 8 ) , 5 3 5 4,8: 3 5 3 · 3 7 1

1 , 1 : 376

4·1 3 - l a : 3 a 7 . 472

l , t a: 36a, 409, 49a

4 . 1 3 ' 490

1 ,7: 376 ),16: 54a

),6: 472, 480

6o7, 609

),I I : 476

4,6: 604

4· 1 4 ss.: 474 4· 14- 1 7: 3 5 3

4.1 j ss.: 436, 4 J 6, 472-475. 479. 490· 597

1

Timoteo

t,q: 625

4·1 ss.: 4)6, 5 3 9 4 · ' - 3 ' 5 3 a . 597· 6o7

4-I J- 1 7: 469, 472

4 ·" 542 4·9' 625

4,1 j - 16: 476

6,14: 4a2

4·1 j : 306 s. , 464, 477· 6oj 4-ljb: 475

4· 1 4: 36a, 409, 49a

4 , 1 6- 1 7: 5 9 1 , 6o7, 6o9

4 , 1 6 - t 7a: 475 -479· 4a8 s , t - 1 t : 490 j,Z: 3 5 3. 529

J,4: 529

j,6: 529 j,lo : 529

j , t j-2Z : 543

) , 1 6-22: 491, 543 J , 1 9-2o: 4o9, 4 P

J , l 9' 3 5 3

j,2o: 36a, 409

),6-1 ) : 4a7



l,

Timoteo t: 376

1,9-10: 467, 620 1 , 1 1 : 373 z,t 1 : 6z s

Tito

l, t : J76

J,2-4: 4J6, 5 3 6

1

Giovanni

z,t S-27: 4 1 9 2, 1 a- 2 5 : 4 1 a 1, 1 a-t9: 416 2,19: 4 1 8 z,z t : 6zo 2,27: 6zo 4> 1-3 : 3a l s., 407, 4 1 1 , 4 1 j 419 4·" 397· 4 1 1 , 4 1 a 4,6: 407, 4 1 8 s. f,16-IT 450 .2

Giovanni

7-1o: 4 1 a

Gi11da

'4' J6a

1]-!8: 436, SJ6 s., S J 9 17: 483

Apocalisse di Giovarmi 1-a: P! l, t : 204, 36), 384, 386

1,2-3: 467, 620

1,2: 2 1 9, 3a3, 4a6, 5 3 5 , 6o4,

J,j -6: 371

6os '·3' J6a, 4)6, j l l s., j 2 1 ,

s,zta: 4 1 0

Ebrei

j,2): 3 5 3 · 476

1 , 1 -4: 54a

1,)0: 4 5 5

8,8 - 1 2 : 6zz

1 ,4-6: P 3



Tessalonicesi

l 1,2: }82

1 1 1 : 480 1,4: 404

Giacomo

l,j - 1 2: 4 a 8

),17: 235 s.

2,1-8: 488 2,1 -3: 4 1 4 2 , 1 - .2 : 408, 4 1 0 2,2: 4 1 1 , 43 8 2.,) ss.: 4 1 0 2,9- l j : 4 8 8 2,16: 476 3.6- 1 3 : 4 87 ),6-to: 587 ),6: 486-4a8, 5 8 5 , 597, 6o5-

6o9 ),lo: 4 8 7 s., j 8 j, 6oj, 6o7 , 6J J

s.

1

Pietro

I , I 0- 1 1: 261 t,to: 36a 1 ,20: 467, 6zo

no, 6 t 2

1,4: 5 2 3 s. 1 ,6: 3 a 3 1,7-a: j22, 594 s. 1,7: 4 5 5o 476, 522, 6oj, 6o7, 612 1 ,7b: 5 2 a t , a: 1 )2, j22- j 2 f , 529· 5 3 3 -

53 j, 577. s a 9 s . , 59a. 6o7,

612, 624

2,1 1: }28

1 ,9-20: 1 a9, 377, J&J, 524

j,8: J29 j,l2: 4ao

1,9: J6j, J a3 t , t o: s 27

.2

1 , 1 7 ss.: 590

Pietro

1,20: 36a 1 ,2 1 : 36a 2 , 1 : 397· 4 1 9

1 , 1 1 : 532, 6oo 1 , 1 7-20: 43 5. P 4 · 590, 607 1 , 1 7: 1 32, 1 8 2 , J 21, 5 3 5 , 5 a 9 1,18: 521, 612

INDICI

I, I9: 102, 52), 5)2, 6oo 1 , 1o: 365. 6o s 2-J: ' 44 · 396, 43! · 445 · 4j6, 493, pJ, 5 16, P 7- P 9· p6, H l• 567, S? 8, 5 8 3, 591, 596 s., 6oo-6oJ, 6 1 1 1,1-7: p 5 o 6o?, 6 1 1 2,1: 386, 493, 532, 596 2,2: ]84 2>4 ' )07 2,7'4H s.,493,6oJ, 624, 542 2,7ai 3: 5 1 5 2,8- 1 1 : p s , 6o7, 61 1 2,8: 377. 386, 493. n•. 596 2,10: p l S., 562 z,Ioa: 5 1 5 2,1 "4 H·49J• 597,6o • , 6>4, 541 l,I I3: 525 2,11: 377, 386, 493, P S. SJ > , 596, 6o7, 6 1 1 2,14- 1 5 ' 387, 406 2,17' 4H.49J, 542, 597,6o 1 , 624 2,17a: 5 1 5 2,18-19: 5 q , 5 19, 6o7s., 6 1 1 2,18: 377, 493, SJ>, 596 2,18 b: 49) 1,20-24: 406 2,10-1]: )87 2,20: 174 · 406, 439 2,1 1-13: 590 2,1 1: ] 8 j , )96. 599 1,22: 52 I s., 612 2 ,> p: P 9 2,24: )07, 4o6 2,29: 45 5> 493 · S 1 5 . 597, 6o1 , 614, 542 ) ' 529 ],J-6: p s , 6o7, 6 1 1 ) , 1 : 377· 493 · S J 1, 596 ),.2-): 45S . J29 ],): 456. !19 ) ,3a: ! 19 ],)h: 529 ) ,4: !19 1· 5 ' 447· 456 J, sb: po J, sc: 4H ) ,6 : 4 5 5 · 493 · 541, 597· 6o l, 624

J,6a: 515 ],7- IJ: J l S, 6o7, 6 1 1 3 ·7' )77. 493 · S J1, 596 3,8: 5 1 1 s. ],9: 5 2 ' s. J,Io: 520 ),1): 45 s. 493· !97. 624, 542 ],1)3: 515 ),14-»: P 5• 6o7 s. 3 · ' 4' 377. 493 . n•. s 96 3 · •7-18: 5 19 3·'7' 529 ),>o: 4J !, 4 5 S . p], 5 2 1 s. 3 ,1 1 : 4S J J,u: 4 5 S . 493• 597. 6oJ, 6>4, H> J,lza: 525 4, 1 : 521 4,2: 521 4 >4' )81 4,8: !13· 624 4,8c: H 1 4,10: )82 4,1 1 : 365, 5 P j ,1: 527 s.s - • 4 = P • s .s : j 2 1 5,6: 38: 5,8: 382 s ,9b- J o: S P j ,IO : 383 j,l l : 382 S , l 1: !17 5, nb: 5 P j , l ) b: 5 p ' · '4' )82 6-7: p6 6: J27 6,2: 521 6,5: 5 u 6,6: p8 6,8: 496, 5 2 1 6,9: ) 8 ) 6,1o: !17 7,1: !17 7·9' j 2 1 7,10: J27 ?, •oh: 5 P l· " ' 3 8 1 7, 1 1: 450, H l

8: p6 s. 8,1): ! 17 9- 1 1 : p6 9- 1 1 : J27 9- IO: 5 1 5 9 · " ]04 9·' " )04 IO,): !17 10,4: 464, p8 Io,6: 2 1 8, 604 10,7: 2), )6j, 468, 6o4 Io,8 - u : I89, 492 10,8: p8 1 1 - 1 8 : !25 1 1 ,3 - 1 ) : 196 1 1,): )68 1 1 ,6: 368 IO, I I : 368, 6oo I I,IO: 362 I I , J l: 527, 528 l l , q : !17 1 1, 1 5b: 5 P 1 1 ,16: ) 8 1 1 1 ,1 7-18: SP " · '7' !23· 624 1 1 , 1 8 : 2), )61, )6j, J 8 j s. Il: 2 1 4 1 1,6: 569 1 1,7-9 ' )04 1 1,7-8: )04 12, 1o: 365, !27. p8, H l 1 1,1ob-11: 5 P 1 1,17: ) 8 ] IJ' ! 1 5 IJ,9-1o: 5 2 5 , 592, 6o s , 6o7, 6a, 1),9' 4H· p 8, j22, 594· 6ol, 61 1 IJ, Io: 456 IJ, IOb: 4H l],q : !27 1 ) ,16: )84 1],18: p6 '4' p 8 14, 1 - u: p 6 14, • - s : p 6 14,2: 527, 528 14,)' )82 14,6- 1 1 : 527 14,6-7: p6 14 ·7a: !17

INDICE DEI PASSI CITATI 14,8: 526 '4·9- l l : 526 '4·9•= 527 14,12- 1 ): 527 14,1l: 526 14, 1 3: 476, 493, p z, pt s., 527-no, n2, s88, 594· 598, 6oo, 61l 14,1 )3: 607 14, 1 J b : 607 '4·'4' 542 '4· ' 5' 527 1 4, 1 8: 527 1 5,J b -4: l P 1 6, � : 527 s. 16,s: 52J 16,5 b -7: 5 5 , 16,6: 2), )62, )84 t6,q: 4JJ, 4 5 5 s., J I 2, J l l s., 529 s., 59'· 594· 597· 6o7, 6 1 l J6,q b : 6 1 l 16,17: 5 2 7 s. 1 7- 1 9: 524 17, 1 : jJ2 '7·7' 6os '7·9' 526 17, 1 6: 529 1 8: no 18,1 -J: no S. 1 8,>: 527 1 8,4-20: '49 1 8,4-8: S JO S. 1 8,4: 528

18,8: 496 18,9-19: no 18,9-10: no 1 8, 1 1 - 1 7a: no J 8, I 7b - J9: S JO 1 8,20: 2), 362, J7J, 384, 5 JO t B,zi-24: 1. �9, 492, 530 s., 5 84, 5 88, 607 1 8,22-2): 5 3 1 8,24: 2 ) , )62, )84 19,1-z: l P '9·J b : j j l '9·4' )82, 450 '9·5' )84, 528 19,sb: s P 19,6b -9: 5 5 I 19,9: 5 2 1 s., 5 z8, SJO, J JZ, j 88, 594· 598, 6oo, 6o4, 6o7, 61l 19,10: )6s, )68, )8), 6o4 19,17: 527 19,18: )84 20,4: )8) 20,6: J Z I , 5JO, 612 2o, ll: 384 zo, 1 8- r 9: zzo 2 1 -22: 5 ) ) 21,)-4' j ) ) , 59 ' · 598, 607 l t ,J: su, 527 s., 6u 2 1 ,5-8: 522, j)), 577, 5 90 s., 594· 598, 6o7, 624 ZI,J: }]], J8J, J Z I , 6oo, 604, 6o7, 6u 2 1 , jb: 5 ) 5

2 1 ,6-8: 591, 6o9, 61 1 2 1 ,6: 456, 5 ) 5 2 1 , 14: 27 12: 5)4 zz,6- 2 1 : p) 12,6-7: s84, 60J s., 6o7 zz,6: )62, )84 s., no, 5 J5 22,7: 368, J I I s . , 521, 528, 5 H s., s88, 6 1 l zz,9: 2), )62, )6j, 384 22,10: J68, J I I zz, r z ss.: 4H zz,Iz-I s: pz, 53 s, 5 9 1 , 594, 607, 609 22, 1 2- 1 4: S J4 22,12: J 2 1 1 6u 21,14: JZI, S JO, 6 1 2 21,16-J]: J l 2 12,16: )84, )86, n S . 584, 597, 604, 607 12,17: 456 22, 1 8 ss.: 604 zz,1 8-zo: pz, 5 3 5, 584, 592, 594, 6o), 607 12,18-19: 120, } I 2, ) 8], 4 I J, 44), 444, 446, p I, JZO, 6oj, 6Jo 22, 1 8 b- 19: Hl zz,r8: 2 1 9, 368, 486, p z, 6o4 12,19: )68 12,20: 219, 486, 5 3 5 , 597, 604

LEITERATURA GIUDAICA Apocrifi 4

Esdras (• Esdras)

1-2: 49) 1 , 1 - 1 2,)9: 224 1,1: zo8 J , I - s ,zo: 224 ) , I b -)6: 224 4,)6: 228 4,sz- J , I J a: zzB 5 , 1 : zz8 5·4-5' 228 j,21-6,)5: 224 J,ll-}0: 224

5 .-4 1-42: 47) l·4" 228 6,6: 228 6, 1 1 -29: zz8 6, 1 7- 1 8 : 256 6,17' 228 6,18-28: 227 s . 6, 1 8: 228 6,22: 496 6,26: 236 6,)6-9,2 5: 224 6,36 b-s9: 224 7,26-44: 228 7,26: 228

7·4)-44' 228 8,5 j-6 J : 228 8,6)-9, 12: 228 9, 1 : 228 9,26- 10,59: 224 9·27b -J7' "4 IO,) 8 SS.: 472 12,)5: 221 1 2,)7: 220 1 2,4.2: .zo8 12,46-47= I S.z, 22 3 1 ) : 2 ) 1 , 2)) I J , 1 - 58: 224 1 } ,.29: 2.28

706 ' 3· !7-sB: 225 . 47 ' '4 ' 1 8 9 ' 4· 9' 236

14,22: 198

'4·39-4 ' ' J 6 8 1

MachabeorNm

•·57' 2 ) 1

l, j 8 : 2 ) 4 s. 4.4s b-46: 198 s. 4,46: 211 I�, 199, .201 S.,

INDICI 3 , 1 8 : 2 1 8, 6o4

14·16: 1 89

4· ' 3 ' s69

37-7" 108, 20j, 2 J l , 1]3

Asrumptio Mosis

40,8 : 304

40,1: )04 SS.:

I , I - 1 0,1 5 : 2}4

46,1

3 · " ' 2)4

j4, J - j 6,4 : 2 1 6

1011- IO: 22f �

Baruch

1,1: 2 1 8

216

64, 1 - 6 8 , 1 : z r 6 6 s ,4: 2 5 6 7" 1 89 72-82: 205

4,1: 1 1 8

8o,2-8: 225

6, j : 198 . 6 1 7

Bo,>: 496

14,4 1 : 22, 196, 1 9 8 s., 201 s.,

10,1-3: 198, 6 1 7

8 3 -90: 224

to,t: 2 1 8

8 3 , 1 -84,6: 225

16,1 1 - 24: 199

1 ) , 1 : 224, z s 6

B 5 t i -9Q,4Z: zzs

1 5, 1 : 2 1 8

89.52: 1 3 5

17, 1 : 2 1 8

9 ' · " 198 9 1 , 3- 10: p 6

1)4 s. ,,z7: zz, 196, 198 s.

>H



Machabeorum

2,1·9: 1)4 2,4·8: 142 9.8: 91 l j , 14: 2 J !

Sapienti.a Salomonis 3·7' ) 2 8 4,10: 236 7·•7= 2 1 4

Siracides I 8,6: 120 l4,J3' 2 1 4 42,2 1 : 220 44,6: 236 46,1: 2)7

•6,1 ! : 304

4 8 , 1 oa: 236 4 8 , 1 ob : 236 ... 8 , 2 > : 304 ... 8,24: )04 . 8 . 3 - 5 ' 236 .8,): 478 ... 8,8: 2)0 Pseudepigrafi

Apocalypsis Mosis 1 8 : z 1 8 , 6o4

A risteae epistula } I O-} I I : 220

Ascensio lsaiae 1,8: z t 8, 6o4

l ) , I ss.: 28

19, 1 : 2 1 8 zo, t : zz8

8 5 -90: 2 8 1

90·3

J:

136

lO,j: 220

90,40: 215t 4 7 1

24, 1: zzB

9 1 - 1 0 5 : 10 h 2 1 8 , 222

22, 1 : z s6

90·4 1 : 220

27,6 : 496

9 ' · " 198 . 6 1 7

) 6, I -40,4: 224

92,8: ns

3 ' · 5 ' 228 39·3' 128

.f0,4: 220 s. 1 3 -74 : 2 8 1

9 1 ,6- 1 1 : 22 5 92, 1 8 : 306

93·" 198, 6 1 7 94·" 306

! J , I -74,4: 214

94·3' 306

j4,2 1 : 28

94.6 ss.: 28

59' 198

94.6-8: 221

70,8: 496

94,8: 222

] 1 ,2: 220 s .

94,10: 3o6

7 1 , • -B= 225 . 47 '

9 5 · • -3 = 1 82

77. 1 7- • 9= .......

9 5 , 1 -z : zz3

78-87: . ......

95.3' 223

8 s .3: 196

9 5 .4"7' 2 2 1

87: 120

!H.s-6: 221

J

!J6, J : 223 !J6,3: 1 8 2

Barucb

'·7' 2 1 8, 604

1

Henoch

96.4-8: 2 2 1 !J6,4: 112 96,5: zzz

1-36: 20j

!J6,8: 222

t,z: 304

9], 1 : 22}

1,3-9' 226, 468, 6o6

ll7·3-6: J27

j,6: 228

97·!' 228, n s

to,z: 2 1 5

ll7·7·8: 1 2 1

101 1 6 - I 1 : 2 1 f

97,8-to: zzz

1 3,8: l j 6

9],8: 2 2 2

s.

INDICE DEI PASSI CITATI 98,1-z: .222 98, 1 : 2 1 8, 6o4 98.4: li 8, 604 98,6: 2 1 8, 6o4 98. 9: 22 l 98, 1 1 - 1 6: 2 2 1 98, 1): 2 2 2 99, 1 - 1 6: 225 99,1-z: 2 2 1 95),2: 2 2 2 99.3-5' n8, )27 99·3' 5 } 8 99·4' 5 } 8 99·5' 5 } 8 99.6: 2 1 8, 6o4 99,10: 5 ) 8 99, 1 1 - 1 6 : 221 99, 1 1 - 1 z: 222 99, I 3: 2.221 }06 99· 1 5 = 2 2 2 100,1-9: 225 10011-}: 218, }27 100, 1 : 5 ) 8 100,4-6: 228, }17 100,4: 5 ) 8 100,7-9: 121 100,7-8 : 222 100110-I}: )27 1021 1 - J 1: 225 Ioz,I-J: zz8, 327 102,1: 5 3 8 102,9: J06 10)1 1 - J 5: 225 10}1 1 -2: 2 1 9 IOJ, I : z t 8, 467, 604 S. I OJ,J: 2 1 1 10),8: 2 2 1 I041 1 - IOJ12: 225 1041 1 : J 82, 2 1 8, 6o4 104,2: 22) 104,10: 467, 6o5 10411 r: zzo 104, 12: 467, 6o5 IOj ,l: 538 2

Henoch

1,8: 222 1,2: J06 1),8: )04 lO,J: ll} l i,J: 12}

11,4-1): 198, 617 zz,s: 22) 29,4-5: )O) )7,2: 2 1 8 49,1 : 2 1 8, 6o4 J41I: 220 l11bileorum

liber

198. 6 1 7 I,zz-zs: 472 4' 198, 6 1 7 l• 20-29: p 6 ZJ,I l · J I : 225 2),18: 496 )6,)-1 1 : p6 )6,1 I: jo6 50,5: 472 I:

Liber antiquitatum biblicarum t 8, J O-I2: 28J 28,5: 280 28,6-10: 280

Martirium lsaiae 1,7' 198. 617 5·14: 198. 617 Psalmi Salomonis 17,)0: )02

Sibyl/i,i libri ).97 ss.: 84 ),162: 198. 6 1 7 ),)06: 198. 617 ).)50·) 80: l p ),) 50-)66: 5 ) 2 ),)50 • ) 5 5: 149 ),)67·)80: '49

3·195-)96: 198. 6 1 7 ),489-49 1 : 198, 6 1 7 ),j40·j42: 496 ),8o9- 8 1 1 : 198, 617 4,1 I J SS.: )02 4,1 q - 1 27: 268 Testamentum Abrah"'e

(ree. A e B) (A) 8: 3o6 (A) 8,2o: 309 (B) 13: 306

70 7 (A) 16: 306 (A) 1 8: 3o6 (A) 20: 306, 309

Testamentum lobi 4·3' 493 7,8: 493 37·" )o6 48-jo: 429

Testamentum Salomo"is J,IJ: 2 1 8 , 6o4

Testam.,ù Xli patri4rch. Test. s.,u.mi,

9·" )o6

Test. Gad 5·" )06

Test. ludae z t ,6-zz,J: 225

Test. Le'Ui

4,1-4: 125 16,4: )o6 18,z-9: Z J Z

Test. Nephthalim

4 ·" )06

Test. Rub.,

'·7' )o6 4.5' )06 6,s-rz: zJz 6,5: )o6

Test. Zabulon

9.5-9' 225

Vita Adae 1 2 - 1 7: JOJ 29: 198 . 617 Qumran CD ( 1 1 I-I}: )28 1,12: 2}0 6, J : 2)0 7·9' p8 7,2 J : )28 8,): p 8 15J,IO-I 1: lJl. 10, 1: 2}2 4 QD " 1 ,6: p8 I, lo: 318

708 1 QpHab I,r6-z, • s : 252 2,1-Z: 467 2,8-9: 2j l, 6 1 8 j ,j·6: 472 7, 1 - 5 : z q , zp s., z61, 467, 6 1 7 s. 7,8: 467 7, 1 } - 1 4 : 467

INDICI

hB..ba mesi'a 59b: 357

hErubin 1}3.: 220 I ooa: 220

bGi!tin

j6a-b : 265

1 QH 2110: lfO, 619 211}: lfO, 619 7,6-7: 2jO, 619 1 2, 1 1 - 12: lJO, 619 l } , 1 8- 1 9: 250, 619 14,26: 2jO, 6 1 9 17,26: 6 1 9 17,28: z s o

bMegillah

1 QM 10110- 1 1 : }04 1 1,7·8: 2}0

u6b : no

1 1 QMelch 1 8: 2}0 1 1 QPs' 22, 1 J · I j: }04 1 QS }, 14: }28 ) , 1 8 : J28 4,6: J28 4,20-21: 2-4.9 91 10-I 1: 2}2, 2}41 2}71 z.p I I ,J-4' 467 1 1 ,s -8: 467 1 QS• l, 1-6: 472 1 2- 17= 2}2 4 QTest 1-20: 2}7 Letteratura rabbinica

A bot de Rabbi Natan (ree. A) 4,5: 265

bBaba batTa 14b: 208 sa: 208

l

143: 220

bSanhedrin 1 1 a-b: 196 97a; 271 JOia: 220

hShabbat bSotah

48 b : 196

bjoma

9 h: 196

jShabhat

Lamentazumi rahha z,z: z66

Salmi rabba 90 ( 1 94•): 261

Rut rabba

2.4 (lo} b):

220

Pesiqta de Rab Kahana 5' 271

Pesiqta rabbati l j : 271 Filone

De Abrahamo 121: j2}

De cherubim 49' 276

De confusione linguarum 44' 276 6z: 276

De losepho 1 2 j : 42j

16,1 sd: 27 1

De migratione Abrahami

jTa'anit

4,7 (68d): 266

3 5 ' 27S, 277 47"49' 277 1 90- 1 9 1 : 277

mSotah

De mutatione nominum

9·' 1 ' 271

tSotah l J,Z:

196

Esodo rabba J,14' P J

Numeri rabba to { 1 s9b): 220 I J ,s: 3 5 7

Seder 'Olam rabba }O: 196

Cantico rabba 2,1 }: 171

l 39' 276 169: 276

De opificio mundi 70-7 1 : 276

De praemis et poenis 1 : 276 H -s6: 26o

Quaestiones et solutiones in Genesim 2,29: 2}6

Quis rerum divinarum heres sit 249' 276 290: 276

INDICE DEI PASSI CITATI

Quod Deus immutabilis sit 69: 113

De somniis 172: 276

De specialibus kgibus

1,61 : 23 1 4.11: 9(1, 391

De vita Mosis

1,3: 278 l,j7: 278 1 ,66: 277 1 , 1 7 1 ' 278 1 ,20 1 : 278 1,283-284: 279 z,z: z6o 2,}4: 220 2,)7-40: 276 2 , 1 87= 260 ·2, r 88-19z: 423 2 , 1 8 8 - 1 9 1 : 276 2 , 1 88: 276 z,zso-zsz: 279 2,218: 277 2,270: 276 2,271: 260 2,280 s.: 278 1,19 1 : 33 l

Flavio Giuseppe

Antiquitates ludaicae

1 ,8 1 : 2!7 I , J l 8: 84 1 ,240-24 1: 284 2,267-269: 217 3,88- 9(1: 217 3·96: 236 4,303: 108 4,326: 236 6,J29' 90 6,48: 166 8,J!O: 1 13 8,3!2' 2 1 7 9·99- 1 0 1 : 144

Jo,r89: z6z Io,I94: z6z 1 0, 1 9 1 - 1 96: 6 1 4 101210: 267 Jo,z66: z6z 10,276-277: 266 1o,z76: z6z 10,79-8o: z6z 10,79: z66 1 1,299 ss.: z68 u,p6-p7: 270 1 I,J27-J28: 223, 26o 12, 109: 220 I J,z8z-z8J: zoz, z6o 1 )12fb: 2J6, 2 J 7 1 ),299: zoz, z6o, 287 I J,JOO: z6o I J ,J I I-} 1 2: 2021 272 l 1·373 ss.: 202 l 1·373' 272 l 1 ·374-379' 27J 1 8,4-10: 24} l 8,8 l ss.: 20} 1 8, 8 1 : 242 1 8, 1 91 -202: 604 1 8 , 1 97 ss.: 2 1 9 1 8, 1 98: 6o4 zo,9, 1 : 571 20,97-98: 1 57· 20), 241, 1f8, 284 zo,Ioz: 243 20,167- 168: 24}• 2 1 8 20,169-172: l ! 7· 241 , 2 1 8 20,169- 170: 10} 20,169 ss.: 284, )2} 10,116: 1 7 1

211 59: 24}1 zp, z s 8, 2]2, 618 z,z6r ss.: I S 7• ZOJ, JZJ 1,261-163: 241, 2 1 8 2,272-277: 2!4 2,138: 1 7 1 2,! ! 6: 171 3·3 l l ss.: 471 },}! 1 - 3 1 4: 221. 261, 287 3·3!2' 263, 269, 6 1 4 3·400-401: 262 },400: 143 3·4o6: }l} 4,16} ss.: 161 4,) 1 8: 162 4·377 ss.: 171 4,378: 171 4,388: z66, z68, 323 4>410 ss.: 171 4,622-629: 263 4,616: 163 j , l ss.: 268 !.'9' 168 1.}61-419: 172 1·376-419: 267 !.191-193' 167 6,94 ss.: 162 6,94' 267 6,96 ss.: 302 6,96-1 IO: 167, }l} 6,109-T 10: z6z 6,181: 1 ! 7 6,>86: 119· 284 6,}00-}09 : 2)4, ) 2}, 3 3 ! 6,}01: 18, 214. 468, 6o6 6,) 12: 16}, 266 s.

Bellum ludaicum

ContTa Apionem

1 ,68-69: 199, 260 1,68: 287 1 ,78-8o: 272 1,8z: 272 1,169: z6o 1,}47' 2 1 8 2,1 I } : 202 2,1 1 7- 1 1 8: 243

r,S: zzo, 237

1,)7-41: 196, 201

Vita

J: 269 2: 269 42: 269, 101

LE1TERATURA CRISTIANA ANTICA

Anabathmoi f.,kobou

Acta Thomae 79' 4 1 !

.

2: 169

Apocalypsis Elwe 37·7- 2 1 : 296

INDICI

71 0

Apocalypsu Pauli 1 8, z i : 13.2 s r : 110

Arisride

Apologia l l , I : 424

Barnabae epurula

1,3: 371 1 ,7= 6zJ 1,8: 6z3 2,4: 6z3 1,j: 613 ) , 1 : 62] 3,3: 6z3 4.9' 62] j,3: 62] j,6: ]68 5 · 1 3 : 368 6,8: 62] 6,1ob: 623 6 , 1 3 : 622 6,14: 613 8,7: 6z3 9, r : 6z3 ,,z: 368, 62] ,,s: 623 10,11: 623 I l , IO: ]68 1 ] .4: ]68 14,8: 62] 16,9: 368

Cipriano

Eputulae

75,10: 363

De mortalirare 19: 3J l, S J 8

Clemente Alessandrino

Stromata

11 l S ,]O,J: 84 1 , z r , t : s5 1 , 2 1 ,108: 141 1 1 2 1 1 1 )2: 89 1 12 1 1 1 }4- 1 } 5 : 1 54 1 , 2 1 , 1 } 5 : 4}0 I,Io8,J: 83 3,16: 208 6,4), 1 : I J 2

Pseudo-Ciemente

Omiliae

z,6- J 1 : 4 1 5

Recognitiones

1,39: s69 4,2 1 : 41 s 1

Clementi>

z,z: 371 11,8: 368 2J,J' ! J7 34 · l ' 48 J 46,6: 371 jO, J : ]18 j8 , J : 48 J j8,z: 2 1 8 , 6o4

� Clementi>

s,z: 622 6, 1 : 622 8,5: 3o8, 622 9,] ' ! 44 l 1,2: 537 1],4' 6u l 5.4' 622

Didache

10,7: 361, ]64, )89, 491 IO- l ) : J 5 1 1 1 1 1-2: }971 420 1 1 ,7: ]89 l 1 , 1 0: 362 J 1 1 1 1 : 362, 420 S., 492 1 1 ,11: 389, 424, 567 s., s98, 6os 1 1,12a: 6o7 1 1 , 1 1b: 6o7 1 1,3-6: 384, 397· 420 1 1 ,3: 362, 364, 373· 3 8 8 "·4-5' 397 1 1 ,4: 388 l l , j-6: 397 l l ,j: 419 1 1 ,6: 388, 4 1 9 l 11]·8: 420 1 1 1]: 362, ]8], 41 I , 420,449, 4 5 1 · 492, j68 1 1 ,8: 362, 568 I l ,9- 12: 420 t 1,9: 362, 492, 568 I I - 12: 4 1 9, 427

1 1 - 1 3 : 388

Il: 415 I l , I-]: 420

1 1,z: 397 11,3 ss.: 397 ' 3· 1-7: 3 8 8 1 3 , 1 : 36z, 397• •fll ' 3·3' 361 1 3 ·4' 361, 389 1 3 ,6: 361, ]64 q , 1 -z: 388 q , r : 36z, 364, 373 l s,z: 361, ]64, 373 16,r : 519

Didimo Alessandrino

De trinitate 3·4 1 , 1 : 624

Epifanie

Haereses (Panarion) 26,z,z: 363 29,7 ' 259· 4 ' 3 · j69 30,2: 259. 4 1 3 , j69 34 = 363. 492 40·7·9' 36] 48, 1 1 , 1 : 624 48, 1 1 ,9: 624 48, 1 J , r : ]77. 468

De mensura et ponderibus 1 5: 146, zs9. s69-571, 598 • 5,2-5: 4 1 3

Erma, Pastore

Visiones

1 - 4: 5 ! J 1 1 1 1} : }91 1,2,1-2: }9 1 '·3·3-4' 6oo 2,1,}: 3 9 1 2,2, 1 : } 9 1 , 498 2,2,)-4: }91 2,z,6-8: 439· 4j6, 553 s., 5 59• 59'· 598. 607, 6 1 1 z,z,6: 377, 3 9 1 , 599 2,2,]· 8: 447t s zo 2.,2,]: 6 1 2 2,z,8: 55 9, 6o4 2,3·4' 368, 377. 391, 4}9 . 5 5 3-5 5 j, 592, 598 s., 607, 61 1

7I I

INDICE DEI PASSI CITATI 2,4: 84 2,4, 1 : 5 5 7· 598 2,4,2-J: 391 2,4,J' 377· )86, J9 I , 557,6oo ),1,2 : J9 I , 498 ),1,4 : 14) J,I,j: J9I ),), I : J9I 3·5·" )7), J89 ),8,ro- I I : 391 ),8,I I-9,IO: 4)9, 554 s., j j 8, 592, 598 J,8,u: 377, 599 J,9, I - IO: 5 5 ) ],9,1: 6o r 3 >9,I I - I J: 5 5 3 },9,2: 6ot s. 3·9·7 ' )08 3,Io,6-7: 498 J,IO, J: } 9 1 J , I I, I- 121}: 5B 4,2: 5 53 4,5-6: 5 5 J 4,3,I-6 : 5 5 ) 4,I,3-4' 39I 4,2,5 -6: 439, 554, 1 56, 592, 598, 6o7, 6 I I 4,2,5: 377> 599 �.z,6: s 6o 4 ·3·6: 5 5 7 5· " J 9 I s ,z: 566 s,s- 7: 6oo, 6o3 s , s : 377 5,6-J: 5 53 5,6: 377 p: 377, 566

Mandata

... 3,6: 308 9,9: 566 1 1 : 390, 406, 4 1 S , 421, 42), 5 5 ) , 599 l 1 , 1 -6: 422 1 1 , 1 -2: }91 1 1 , 1 : 41} s. u,z-6: 344 1 1 ,2: 422 s. 1 1,5: 422 s., 4JO I I,7-I7: 42) I I ,7: 362, 364 I I,8: 392, 424, 430

I I,9: J7I, 39I, 599 J I , U - 1 ) : } .92 I I, I 2: 362, )64, 368, 424 I I,I3: 368, 424 l 1 , 1 4: 392, 424 I I, I j : 362, )64 I I, I6: )62, )64 J I, t 8 - z t : ..p6 I Z,I,5-6,): 5 5 3 I Z,J,J: 5 5 7 S. 1 2,),6: )08 ""'· ! -7' 439, 527, 56o s., 585, 593, 6o7 12,6, 1 -J: 439, 527, 56o S., 585, 593, 6o7 I z,6, I : 308, 590, 598 I z,6,): 6oz

Similitudines

I: 553 z,to: s6o 5,I,Z-J: 5 5 ) f,I,j: )08 5 ,J,9' 56o 6: 60) 6, I,4: 439· 527> ! 63, 590. 592, 6oz, 6o7, 6 1 I 8, I I , I : 5 5 8 9 ' 6o) g, I , I -2: J66 9, I , I : 5 57· 599 9,IJ,7' J7I 9. I5 ,4 ' )7), )76, 390 9,I6,5: J7J, J90 9.I7,I: 390 9·23 · 5' )08, 4)9. 527· 5 5 3 · 56), 590· 592, 598. 6o7, 6u 9,24,2: 61 1 9 ·'4·4' 439· 527· 55 ), 563 s., 590· 59 '· 598, 6o7 9· '5 ·' ' )7), )90 9,z8,5-8: 439, 527, 563, 592, 6II 9,28,5: 5 5 3 9,28,7: )08 9,29,J' 553 . 56o 9,JO,J: 560 9,J I,J-)2,j: 439, 527, 563, 565, 592 9,J I,J-JJ, I : 5 53 g,) I,J-6: 6oz, 61 1

�1.) I,J-5' 6o7

9·Jl·l' 590, 598 9·33' 439 9. JJ," 377, 527, 56J, 56s . 584, 590, 592, 598, 6oJ, 6o7, 6 I I I o>4,4' Hl · 566

Eusebio

HistoriA ecclesiAst.iu 2,2), 18: 571 2,2),)0: 571 ),28: J6Z 3•3 I,3: 396 J,J7, 1: J62 3·39·9' J96 ),5,I-7: 57 I J,j,J: 246, 259 · 4 I J , 4)6, 568 s. J,5): 607 4,z6,z: 362 5 , I 6,6-9: 246, 259, 573 5,I6,7 ; 4)0 5,I6,I4- I j : 577 j, I 6,I6: 4 1 ! 5, I 7,2-4: 574 5 . I7,J-4' )62 5 . 1 7·4' 377 j,24,2: )96 5 ·'4· 5' )62 j,8: 393 !>9' 4)0 6,20,}: J6J

Praeparatio evangelica j,2): Io6 j,23,) ' I I 8 Gerolamo

Epistula ad Avitum 8: 9I

De viris illustribus 24: 362 Giustino Martire

Apologia

1 ,2,1: n o 1 ,20,44= 84, 1 5 2 s.

Dialogus cum Tryphone !udaeo 8,)-4' 2)6 49· " 2)6

INDICI

7 12. Bz, I : 373• 379, 4 I9 88,I: 373· 379 I IO, I: 23 6 Pseudo- Giustino

CohoT!IJ tio ad Graecos 37' 84, 87

Ignazio di Antiochia

A d Ephesios 2, J :

546 2,2: 546 4, I : }73 20,2: 373 2 I ,I6: 546

A d Magn esios 2,1:

373 4·" 543 6, 1 : 373 7· " 373· 5 43 I 3 , 1 : 373 1 3,2: H4

Ad Phifadelphenses 2,1:

544 373 5·" 540 7,I-2: 503 • 527, H 1 • H l • 545 . 56 8. 585 7·" 373· 3 87, 446, 542 s., 547• 57 7• 598, 6o7 7,2: 37I, 491 · 542 s., 587, 596, 59 7 s., 604, 624 7,23: 607 7,2b: 607 7,2C: 6o7 7,2d: 6o7 7,2c: 6o7 '·" 373· 3 76, 378 , 3 80 IO,I-2: 546 ro,z: 373 I I , J : 546 I I,2: 546 •h "

Ad Polycarpum 1,2: 3. J: 6, J : 6,2:

547 547 373. 4é· 547 547

A d Roman os 7,2: 544• 6o7 8,1: 546 8,2: )08

A d Smymaeos 2,I: )46 5 , I: 368, H6 s. 6,I: H6 7,2: 544 8,I-2 : 543 8,I: 373 9, I : H6 ,,2: 546 xo,z: 546 s. 12,I: 547 u,z: 373

Ad Trallianos 2,2: 373· 543 3 · " }73 4' 545 4·'' 545 5' 545 p : 545 h" H ! s . 7,2: 373· 543 I I ,>: 544 12,2: 373 1),2: 373 lppolito

De A ntichristo 2: 379

Refutatio omn. haeresium 4,28,): 542 6,39-5 5' 363 . 492 7,I,,t: 363 7,38,2: 363 8,20, t: 463 Ireneo

Adversus haereses 1 ,1 },3-4: 423, 430 I , I3-21: 363, 492 2,Jl,4: 424 4,20: 393 j,6, J : 379 Lananzio

Divinae institutiones I,6: 83 7,12,27 ss.: 3 J I , 5 J 8 7,1 5,19= 1 5 2 7,I8,2-J: I j 2

Martirium Polycarpi �oz:

362 12,3: 362

I6,2: 362

Odae Salomonis ),Io- x x : 6oz 3,IO: H9 6, I -2: 549 7, I 6b-2o: 5 5 1 , 59I 8,8: 6o2 8,I: 549 8,8-I9: 549· 6o7 8,9-IO: H9 8 , q-2o: 549 9·" 549 IO,I-3: 549 10,4-8: 549 I0,4-6: 549· 6o7 10,6: H9 l 1 , 1 - 2 1 : 5 50 " ·4-6: 549 1 2, 1 -2: 549 I4·7' H9 1 5.3-4' 549 16,5: 549 I7·5' 549 17,6- I6: 549, 607 18,5: 549 1 8 , I 5: 6o2 .1 1 , 1 -7: s so 22, 1 - 1 2 : 549, 607 22,5: 549 26,2: H9 26,3: 549 26,8: 548 s. 28,9-20: H9. 607 28,I7' 549 29,8-I9: 550 3 I ,6-I3: 549, 607 3 I ,8 - I 3: 5 5 0 3 I , I J : 549 36,1-8: 5 50 36,I-2: 550 J6,J: 549 36,2: 549 )6,3-8: 549· 6o7 36,}' 549 38, I -2 1 : 550 40·3' 549 4I,8-to: 549, 607 42·3-20: 549· 6o8 42• 5 ' 5 JO 42,6: 435· 437· 549

INDICE DEI Origene

Contra Celsum ' ·47' 5 7 1 1 ,70: 64 6,28: 480 7.9: 92, 142 s., 446 8,9: 262

De principiis 3 ·4·5' 9 1

PASSI

CITATI

In Romanos 16.4: 393

Tenulliano

Adversus Marcionem 1121,6: 4 I S

De anima

�1.4' }6}, 406, 4 1 5

7I3

Apologeticum 2}, 1: 452

De fuga in persecutione 9·4' 577 10,1: 577

De praescritione haereticorum 6,6: }6} }0,6: }6}

LETIERATURA GNOSTICA (NAG HAMMADI)

Apocalypsis A dam 66,19

ss.:

1)2

Prima apocalypsis lacobi ) 2,9 : }07

Secunda apocalypsis lacobi

10,28: 307 1 2,9: J07 1 2,20: )07 '3·9' }07

Apocryphon loannis 2,1 1 - q : IJ2

5 '·'4' }07 p ,14-' l' }07 57,2 J: }07

Asclepios

Apocryphon lacobi

Libro di Tommaso

2,29: }07 3·34- 3 5 ' }07 6,2: }07 6,14- ' 1 ' }07 6,2 1-} J: 344 8,27-28: }07 Jo, I : 307 10,1 5 : }07

142,27: }07 142,29 s.: }07

24-26: l j l

Dialogo del Redentore 1 20,8-14: }07 128,z: 307 140.4-5 ' }07

De Ogdoade et Enneade 6J,I5-J2: 220

Evangelium Thomae I8: 344 344 7" } 2 I I I } : J44 p:

EpistuL. Petri ad Philippu m 1)411 5

SS.:

IJ2

Insegnamenti di Silvano

9},24: }o6 94· 5 ' }o6

Evangelium Veritatis 48,20: 3o6 50, I}: }o6

LETIERATURA GRECA E ROMANA Ammiano Marcellino 29: 6I

Anthologia Graeca 14,JI : Io6 I4,7J' I 2 5 ' 4·74' Jo6

Apollodoro

Bibliotheca 1,4,1: 6 1 1,1 6,6: 70

Apuleio

Metamorphoses 8,28: 94

Aristide

Orationes

I,zs: 107 I,46: 67, 77 2,4} ' 87 2,46: 8 5 28,I I4: }05 47-j2: 58 48,z: 377, 599 .f.8, I z: 1 2 2 48,7 1 : I I 8

959-99 1: 8o, 97, I H I07 I : I 54

Equites

1002 ss.: 8 5

Pax

l04} - I I26: 97 1050: 80, 425 107I ss.: 85 1095' l j j

Vespae

1019-1020: 9 1

Aristofane

Aristotele

95 5-959' 425

954a: 8 5

A ves

Problemata

INDICI

714

RhetoriCA

Demostene

Arriano

.z 1 , 5 3 : r zo 4),86: I l i

1407b ().5.4): �7

Anabasis Ak:undri

Orationes

1 , 1 1 ,2: 8o 1,2J,6-8: So 2,3,3·4: Bo ),z,z: Ro 4· ' 3 · 5·6: �2

Diodoro Siculo

Anemidoro

Diogene Laerzio

Aleneo

f,36: )46 6,81: )4 6 9.42: }46

Oneirocritic11s l, praef : 8o Deipnosophistae

J,ZI93: l I l 6,zJze: 1 1 2 6,232f: 1 1 2 7,2893·2 �· : 93 n,s zoa: 1 2 5 , 129 l),6o2c: 12�

Callimaco

Aitl4

1 , 2 1-22: 599

Cicerone

A cademictJ priora z,16, 5 1 : 599

De divinatione 1,6,12: S J , 6 1 5 1,14: 56 1,)8: 77 1,63: 3 3 , , n s 1 ,7�' 77 I,I 14: 77 2, 1 1 7: 77

Ad Atticum 7, 1, 1 : }46

Corpus Hermeticum 1,2: I )2 1,16: 468 1,27-29' )77 I,J I : 22J, 4 7 I I): 2 8 1 1 ),): 2 8 1 1 ) , 1 ) : 28 1

16,26: 6 1 , 67, 76 16,26,6: 63 '7·50- 5 1 : 7 ' 17·5 1,2: 72

3·3' }46

Diane Cassio

4,) 1,2·): �6 p,l8,09- J > 54' 99

VII, 727-73 9: 99

1 , 5 : 3 77 1477' I l }

Vespes

1 6, 8 54: 3 } 1 , 5} 8

SCH()LIA Aris[o fane

A ves

1019: 9 1

96 2 : 8 5

Equites "l '

s5

Nubes

144' l o6

Omero

Ilias

1 6,2}4: 6 1 1 6,2 3 5 : 6 5

Platone

Pbaedrus 244 b : 7 8

Teocrito 2 2, 1 1 6: 6 5

Indice degli autori moderni

Abramowski, R., 437 Achtemeier, P.J., 458 Adler, A., 524• 5 96 Ahlstriim, G. W., 1 87, 299 Aland, K. , 207, 5 72-574, 576 Albertz, M., J4 2, 462, 474 Albright, W.F., 1 6 1 , 1 87 Alexand re, C., 8 3, 104 Alizon, ].. 198, 481 Amandry, P., 54, 56, 61, 63, 65, 67, 69, 75 s., 9r, 1 1o, "4 · 3 6 1

Andresen, C., 393 Applebaum, S., 229 Arenhoevel, D., 199, 265 Athanassakis, A.N., 143 Audet, J.-P., 420 s. A une, D.E., 17, 50, � z , 98 s.,

I J ] S., I981 24J1 2 J91 284, 299, }O], ] 191 )2) 1 })21 } f ] S., ) 801J9814221 424, 4JJ· 437· 439· 444· 452· 477, 547 S., j jO S . , 566, 592, J9], 6oz, 6o8, 6 I z

Bach, R., 246, 571 Biichli, E., J5 6 Bacht, H., 49 s., 423, 429 s. Baltzer, K., 1 6 5 , 1 88 B ammei, E., 1 99, lO), 259 5 . Ba.rnard, L. W., 393, 421 Ba.rnctt, H.G., 167 Barncu, P. W., 140 Baron, S., 394 Barrctt, C.K., 4 1 1, 5 4 1 Barth, G., 400 Ba.rtsch, H.W., 302 Bauckham, R.J., 207, 2 1 5, 296, 406, 5 5 9· 6t6

Bauer, G.L., 40

Bauer, W., 4o6, 483, 504, 544

Bauernfeind, F., 9 1 , 4 5 2, 509, 580

Baucrnfeind, 0., 265, 267, Baumgiirtel, l'., 1 75 . 6o2 Baumgarten , J., 474 ss. , 497 Beare, F.W., 398 Beasley-Murray, G.R., 2)2,

3 1 9, J4 j , 382, 396, p2, p6 Becker, J., 199, 102 s., 144 Begrich, ].. 1 8 1 Behr, C.A., 58, 425 Bentzen, A., 166, 176, 1 86, 2 1 ) , 2 ) 1 s., 2)7 Benz, E., 3 56, 463-465, 474 Berger, K., 144, 2 1 8 s., 2)8, 296, 308·) 10, 3 1 2, 437, 444 s., 4so, 493, 6o4, 6 1 o, 624 Bernard, J.H., 437 Berridge, J.M., 1 82, 188 s. Best, E., 249, 458, 474-476 Betz, H.D., 5 J , I l), zo6, 2 1 4, 307, 465 s., 499 Betz, 0., 1)8, 2JO, z s6 s., z6t, 272, 287, 324 s., 376, 467, 619 Bevan, E., 257,391, 507, 567

Beyer, H.W., 3 2 8 Beyer, K., 309 Beycrlin, W., 144 Biedcr, W., 5 2 1 Bietenhard, H., 464 Billerbeck, P., I96 s., 199,

2 3 5 · 237· 257, 261, 28 j , 308, )82, 45 ' Bjerkelund, C.J., 486 Bjork, G., 57, " 3

Black, M., 1 89, 2 1 6, 2 8 5 , J48, 6o5

Blass, F., 1 I 7 Blau, L, 196, 2 5 7 Blenkinsopp, J., 1 58, I62,

169, J88, 194· 196, 201, 20), 2 10, 2 14, 2)], Z S 9, 2 6 I , 264, 405 Bloch, J., 2Io s., 2 1 3 , 6 1 7 Bloch, R., l J , 616 Bluck, R.S., 86, 88 Blumcr, H., 380 Bocher, 0., 4 1 6 Boccker, H.]., I 86 Bocckh, A., 440 Boisacq, E., 79 Boismard, M.E., 304 Bolkestein, M.H., 474 Banner, C., 348, S 42 Bonwetsch, N., 373 s., 3 90, 497 Borgen, P., 625 Boring, M.E., 7, 17, 44, 374, 394, 408, 4 1 3 , 42 1 , 433 s., 437· 439. 444 s., 448454· 456 s., 467, 470, l J 8, 6 • 3 · 6 2 1 Bornemann, W., 474 Bornkamm, G., 27, 383, 396. 450, 467, 5 86 Bouché-Leclcrcq, A., 5 3, 63 Bourguignon, E., 47 s., 167 Bousset, W., 198, 205, 232, 382, 396, 406, 444· 463 s., 5 ' 3· 5 ) 2 Bowker, J.W., 626 Bowman, J., 2)4, 423 Bowra, C.M., 107, 440 Brandon, S.G.F., 320, 570 Brandt, W., 244

720 Braun, H., 198, 250, 619 Brenk, F. E., 76 Brinsmead, B.H., }07 Brock, S.P., H ! Broek, R. van den, 6o6 Brown, G.M., 465 Brown, P., 5 5 Brown, R.E., 2)8, 24j, 274. 467, s89 Browne,G.M., 57, 1 I J , I I 7, 121 Brownlee, W.H., 144, 2.JO, 614 Brox, N., 206, 480, 498 Bruce, F.F . , .2J4, .15 r s., �6 1 , 264 ·267, 467, 497 · 6 1 7 s. Brun, L., J OZ, 504 Buchanan, G.W., 2 1 6 Bulcmann, R., 26, 1 4 1 , 143, 291, JOJ, 307, J I I, J I 8, }2}-)27, }29 s., H 4 • H 9 · H l• }71, 407, 4 • 8, 4H. 4 H s., 442, 458, p2, 529, 544· 549. ! ! 8 Burchard, C., 376 Buresch, K., 64, 68, 104, 1 24, I J01 I S ) Burkerr, W., 87 Burney, C. F., H8 Burridge, K., 229 Burron, E. D., 483 Busch, F., )42, 345, 572 Cadbury, H.J., 497 Caird, G.B., 52 9 Calder, W.M., 59, 362, S74 Calven, D.G.A., 434 Campenhausen, H. von, 39, 364, 1 74 · 4 ! 6 Caragounis, C.C., 6os Casson, L., 3 94 Cavallin, H.C.C., 4 1 9 Cerfaux, L., 47J Chadwick, H., 143, 548 Chadwick, N.K., 76 Charles, R. H., 207, 3 82, 396, 4o6, 444, 456, P 3 • P h 527, 529, n 8 Charleswonh, J.H., 2os, 208, 280, ! 47-549. s s l s. Charlot, J., 40

INDICI Childs, B., 40 Christ, F., 32s Christensen, D.L., I6j, 178, 57'

Clark, M., 1 86 Clark, R.J., 66 Clements, R.E., 16s, 299 Clifford, R.J., 1 86 Cohn, N., 229 Coleborne, W., 421 Collins, A.Y., 2 1 3 s., P 3· 522 Collins, J.J., 84, 1 26, 147, 1 49, 1 5 1 s., zoo, zos-zoB, 210-216, J I 2, 6 I 7 Collins, M.F., 242 Colpe, C., 2H , 4}4 Conzelmann, H., 247, 288, 364, 379, 482 s., soo, 620 Cordes, H.H., Jr., 356 Corssen, P., 264 Cothenet, É., 2s-27, 39, 273, )60, 373 · 37 ! s., 400, 416, 43 I s., 6z r, 6z6 Coughenour, R.A., 221 Crahay, R., 1o6, • n Crenshaw,J.L., •69- 171,405 Crone, T.M., 27·)0, 39o 4 1 s., 49 Cross, F.M., 15 8, 168, 2 1 2 $.1 2 J I , 2J4 Cullmann, 0., 248, 28j, 299, po, 474 Cumont, F., 403 Dahl, N.A., 3 1 7, J H , )76, 462, 467 Danker, F., 599 Dautzenberg, G., 1 7, 304, 3 5 2 · 3 8S . ]87, 40j, 409, 4 1 1 s., 459 · 46J, 48z, 6os, 6q, 6z6 Davies, J.G., 474, 478 Davies, W.D., 287, .p6 s. Debrunner, A., I 17 Deden, D., 464, 466 Deichgraber, R., 548 Dekkers, E., 498 Delatte, A., 74, 8} Delcor, M., 63 Delling, G., 470, 5 48

DeVries, S.J., SJ, 169, 171, 40S Dexinger, F., zos s., 209, l i 11 2 1 )1 617 Dibelius, M., 329 s., 390, 44 2, 454, 475 . s4J, s66, s86 Diels, H., 82, 1 26 Dittenberger, W., 64, 69, 104, JOj, )07 Dodd, C.H., 2 1 7, 26o, 289 s., 297. )00, )l) s., )27, 1 45, H7. 569, 619 Dodds, E.R., 6o, 79, 8 1 , 8s s., 88, 9 1 , 93, to6 s., 11 s, 118, 169, J JO, 42.4. JOI Doeve, J.W., 263, 625 Dolger, F.J., 91, soJ, sz7, )42 Donfried, K., ! 17 DOrrie, H., 130 DOrries, H., 1 30 Douglas, M., 403, 408 Drejergaard, K., 470 Di.ibner,f., 8 s , 9 z , t o6, • 54 Dumais, M., 626 Dungan, D., 42 5, 4 54 Dunn,J.O.G., 40, 248, 4 1 1 , 4 ' 4 · 4 ) 8 s., 497 Duponr-Sommer, A., 2)8, >so, 619 Eddy, S., 15 2 Edgar, C.C., 1 1 1 s. Edwards, R.A., J7, )Oj, J 1 3 S . , H 9 o 3 !9 • 398 Eichrodt, W., 161, 168 Eissfeldt, 0., '7J, 176 Eitrem, S., 70 Eliadc, M., 54, 2 1 0 Ellermeier, F., 164, 1 73 Ellicott, C.J., 474 Elliger, K., 2 1 5, 252, 467, 6Ij, 619 Ellis, E.E., ' 7• 3 5 o 2 1 6, 2 1 9, ) ) 2, J 5 4o )6j, J 8 I , 395, 4 ' J, 442, 470 s., 486, 619· 622, 6z 5, 626 s. Engelmann, H., S99 Engelsen, N.J., 369 Erbse, H., 61, 65

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI

Farmer, W., 570 Farnell, L.R., 62 Fascher, E., 65, 75, 8 1 , 8 5 s., 94· 1 9 I , 229, 234t 2+f., 276, 285, 361 s., 368, 375, 44 1 , 573 Fears, J.R., 5 B I Ferguson,J., 95. 1 5 0 Festugière, A.J., 1 5 1 , 3 50 Feuille1, A., 382, 5 1 3 Fichter, S., 4 5 5 Fiedler, P., 467, 6 1 1 Filson, F.V., 375. 454 Finkel, A., 2 q s., 467, 61 5 Finkelstein, L., 271 Fischel, H.A., 292 Fischer, J.A., 307 Fitzer, G., 482 Flacelière, R., 62 s., 68, 81 s. Fliickiger, F., } 2 1 s. l'lusser, D., 5 1 6 Foerster, W., 197 Fohrer, G., 173, 176, 178, 1 8 8, 192- 1 94. 492 Fontenrose, J., 4J, 72, 129, 6o6 Ford,J.M., 382, 532 Fornberg, T., 536 Frame, J.E., 474, 484 Franklin, E., 287 s. Freed, E.D., 298, 462 Freeman, H., 266 Fridrichsen, A., 4 5 1 s. Friedrich, G., 2 1 , 23-25, 39, }64, 375· ) 8 5 s., 405. 409 Frisk, H., 7J, 79, 82, 89 Fuks, A., 147 Fuller, R.H., 232 s., 238, 284, 292, 297, 299, 336 s. Funk, R. W., 1 1 7

Georgi, D., I43• 197, 262, 394 s., 425 Gerhardsson,B., 26, 4 5 ),459 Gerstenberger, E., I 8 5 Giblet, J., 199, 2 H Gìessen, H., 302 Giet, S., 42 I Gillespie, T.W. ,9), 143, 446 Gils, F., 292 Ginsberg, H.L., 6 1 4 Ginzberg, !.., 2 3 8 Glasson, T.f'., 289 Glombi1z, 0., 626 Goffman, 1., 386 Goguel, M., F4• 474 Goodenough, E.R., 276 Gow, A.S.F., 64 Graetz, H., 201 Grani, F.C., 459 Grant, R.M., )p, 447, 456, 545· 547 Grass, H., 476 Griisser, E., 3 1 9 Gray, B.C., 570 Greene, G.C., 83 Greeven, H., 309 s., 3 5 2, 372, 374· 4 1 ) . 467, 470, 48) s., 497 Gressmann, H., 1 98, 205, 232 Griffilh, F.L., IOo, 1 ) 1 , 4 5 2 Grudem, W.A., 2 5 . 385, 4 1 0 s. Guelich, R.A., 4 5 3 Guillaume, A., 1 82 Guillon, P., 70 Gunkel, H., 172 s., 372 Gun!her,J.J., 5 70 Giinther, W., 61, 64, 68, 70 GU!hrie, W.K.C., 62 Gii11gemanns, E., 445 , 463 Guy, H.A., 18-u , )O-)), 37-39, )Oj, )97

Gadd, K.S., 496 Gager, j.G., 229, 240, 379s. Garrod, H.W., 150 Giirtncr, B., 324 Gaster, M., 24 3 Gaston, L., 264, J I 9, 345 , 454• 462, 474, 621 , 625

Habel, N., 188 s., 304 Haenchen, E., 495, 497 s. Hagner, D., 48 3 Hahn, F., 197, zoo, 232 s., 285, 287, )01, ))9, 4J4o 467, 470, 474• 493, P 3p6, j21

Erichsen, W., 1 1 3 E ynde, D . v an den, 3 90 s.

7 11

Hahn, ! . , 264 Hall, W.S., 6 1 4 Halliday, W.R., 53 s., 6 3 s., 69, 89 Hammershaimb, E., 1 5 8, 332 Hanell, D., 89 Hanson, P.D., 1 80, 204, 20?- 2 1 ), 2 16, 2 } 1 , )24 Hare, D.R.A., 442 Harnack, A., 26, 197, 3 5 2, 362 s., )7)-}lj, 377· 379. 393 s., 4o6, 421 492 ' Harner, M.J., 168 Harnisch, W., 473-476 Hartman, L, 22J-2l.7, ).42 s., 473 Hasler, V., J08, 450 Haw1horne, G.F., 436, .4)8, 448 Hay, D., n8 Hayes, J.H., 171, 1 76, 178, ))2 Headlam, A.C., 470 Hcinevetter, F., 5 7 Hendess, R.R., 104, u-4, 1)0 Hengel, M., 197-199, 202 S., 2 10-2 1 2 , 241 S., 2f01 296, 320, 5 1 6, 570, 589, 614, 6 1 9 Hennecke, E., 436, 470, 574. 624 Hennekcn, B., 472-474 Henrichs, A., I I J, 466 Herr, M.D., 265 Hiers, R., 3 1 8 Higgins, A.j.B., 233, 336 s., 4J4 Hilgenfeld, A., 574, 576 H ili, D., 25, J0-39· 43 s., 46, 3 5 2 · 36o, 375. )82-385, 40j, 408, 4 1 7, 431, 4)64)8, 444. 4 5 7. 48), p l , 548, 6o7, 613, 626 Hinnels, J.R., 15 2 Hirzel, R., 346 Hock, R.F. , 4 2 5 Hoffmann, P., 245, 248, 3 2 5 s., )59 . )98 . 442, 473 Holladay, C. H., 395 Holscher, G., 92, t6), 192

722 H oltz, T., J 76 Holtzmann, H., 473 Hommel, H., 113 Hooker, M.D., 434 Hoplner, T., 98 s., 392 Horst, F., 1 90 How, W.W., 90 Hull, J.M., 98, 4 5 1 Hummel, R., 400 Hunt, A.S., I 13, 1 14 Hutchinson, A.M., Jr., 4 5 3 Hyldahl, N., 470 s. lsaacs, M .E., 77 lsenberg, S.R., 128 Jacobi, W., 168 Jacoby, F., 56, 1 5 1 Jansen, H.L., r 89 Janssen, E., 199, 2. 1 I s., 2 l41 2 16, 220 Janzen, W., 1 8 5 s., 3 3 5 Jenkins, C., 480 Jepsen, A., 162 s., r68 Jeremias, G., 199, ZJH, z s o s., 619 Jeremias, J., 169, 199, 2)51)8, 248, 29 1 , 294, 296, J02 s., JOj, J08, J48, 436, 44 2, 458, 474 - 476, 495 > p2, 529 Johnson, A., 162 s., 26o Jones, H .L., 6o Jonge, M. de, 232, 236, z6s, 267 Jorns, K.-P., 450, 548, 5 5 1 Judge, E.A., 3 5 1 , 3 8 1 Juel, D., 302 Junker, H., 1 6 1 Juster,j., 394 Kahn, C.H., 8z s. Kaibel, G., 57, 104 Kiisemann, E., z6, 3 8 s., 44, 306, 3 1 1 s., 4 13, 442-446, ·4 5 5 · 470, 472, 483, 5 20, 5 4 5 • 547, 5 5 9,610 Kaser, W., 329 Kau1zsch, E., 5 30 Kee, H.C., 3 59 Kegel, G., 475 s.

INDICI

Kelber, W., 344 Kensinger, K.A., 1 I 1 Kem, 0., p, 6o, 6s, 107, 361 Kingsbury, J.D., 2 8 7, JI9, )99. 400 Kisch, G., z8o Kittel, G., 382, 473 Klausner, J., 232 Klawiter, F.C ., )77, 397• 572, 174 Klees, H., 72, 108 Klotsche, E.H ., 3 5 6 Koch, K . , 166, 172, 1 771 79. lOJ-207, 209, 1 1 71 U4 Koenen, L., 95, 147, 1 S 1 s. Koester, H., 473, 548, 5 5 9 Kolf, M. van der, 62, 65, 361 Komfeld, W., 168, 209 Koster, H., 456 Kotansky, R.D., 57 Koning, B., s 8 Kraeling, C.H., 244, 247 s., 3'9 Kraft, H., 2 1 8, z 8 5, 292, )60, 370, 37 5· 377. 380, J 8z, 385 . 444 · 48), 496, s • 1 s., szz, p5, 527, nz, 548, 57J, 595 Kramer, W., 474, 477 Kdimer, H., 2 1 s., 49, 65, 88, 361 Kr3mcr, M., 4 1 6 Kraus, H.-J., 162, 168 Kroeber, A.L., 1 36 Kroll, W., u8 Kuhn, H.-W., r98, 2so,4s8, 619 Kuhn, K.G., 232 Kiimmel, W.G., JI 8 s., 323, J40, 342 Kiing, H., 26 Kutsch, E., 189 Labriolle, P. de, 92, 574, 624 Lacocque, A., zoo Ladd, G.E., p 8 Lake, K., 497 Lamben, W.G., 220

Lambrecht, J., 342 Lampe, G., 90, z88 Lanczkowski, G., 147 Lane, W., 569 Latte, K., n, 91, 1 56 Lattimore,R., 1 2 5 , 1 29,263 Lawlor, H.j ., 569 Le Déaut, R., 2 1 6 Leiman, S.Z., 1 5 8 , 196, 200 Leipoldt,J., r68, 276 Leisegang, H., 542 Levy, J., 196, 4 5 1 , 619 Lewis, !.M., 48, 76, 167 Lewy, H., u8, 197, 544 Lichtenberg, N., J l 6 Licberman, S., 196 Lietzmann, H., 570 Lightfoot, 545 Lindars, B., 6 1 9, 6zs Lindblom,J., 161, 168, 17) s., 1 8], 192, 196 s., 2 1 8 , 2.441 299, }00, )OJ, 4 1 2, 458, 465 . 473· 482 , 492, 497· 499. 501, j l l s., 524, 573 Lindner, H., z6 z, 263, 267, 269 Linforth,I.M., 9 5 , 1 19, 276 Linton, 0., 379, 474 Lock, W., 498 Lods, A., r44, 1 59, 166, 265 Loltus, 271 Lohmeyer, E., 345> 376, 396. 444· 462, p 3· 5 3 ' s. Lohse, E., J06 Long, B.O., 161. 190 s. Longenecker, R., 6zo LOvestam, E., 300 Liidemann, G., 569 s. Liihrmann, D., 375, 463 s., 467, 481, 497, 6os LundstrOm, G., ) 1 8 Liinemann, G., 474 Luz, U., 474-476, 479 Maas, P., 107 McCown, C.C., 147, 2 t ) MacDonald, A.B., 466 McDonald,J.I.H., 249 McKelvey, R.J., 302, J24 McLeon, W.E., 106

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI MacMullen, R., 1 16, uB, 155

McNamara, M., 5.13 s. Malherbe, A.J., ) 5 1, 394,

425 Maly, K., 3 p, 364, 4u, 4 Bo Manson, T.W., 305, 329, 339 March, W.E., 171, 1 83, 187, 190 Marrou, H. l., 458 Marshall, l. H., 41 8,434, 5 1 6 Martin, R., 5 z, H Martin, R.P., 4 5 1 Martyn,j.L., 232, 289 Marxsen, W., J I8, 342,473, 475

Masson, C., 474 Mather, P.B ., 4l3 Maurer, C., 456 Mayser, E., 493, 596 Meek, T.J., 1 6 1 , 168 Meeks, W.A., 237, 243, zBB289

Melt7.er, H., 7 1 Merkelbach, R., 124 Meshorer, Y., 239 Mettinger, T.N.D., 166 Metzger, B.M., zo6 s. Metzger, H., p, 5 4 Meyer, E., 342, 400, 569 Meyer, R., Z I -zJ, z � , 196zoo, 20) s., 2j9, 2]0, 6 1 4 Michaels, J.R., 360, 453 Miche!, H.-J., H S . 537 Miche!, 0., 1 4 3 , 197, 254,

z6z, z6s, 267, 191, 297, 470 s., 544 Milik, J.T., 108 Millar, F., 239, 495 Miller, P.D., 23 1 Milligan, G., 474 Minear, P., 37,400, 5 12., 5 2 1 Miranda, J.P., 299 Moffatt, ]., 364, 4 1 1 Moke, D. F., 99 Momigliano, A., 350 Montgomery,J.A., 243 Moore, C. H., 273, 3 5 6 Moore, G.F., 166, 196, 425 Morenz, S., 168, q6

Morris, L., 474 Moule, C.F.D., 287 s., 474, 621

Mounce, R.H. , 382,444, 5 '4 Mowinckel, S., t6z s., 166, 2 1 2, 232 s., z6o, z6s Moxnes, H., 566 Muilenburg, J., 172 Miiller, H.-P., 2 1 5, 2 p , 6 1 7 Miiller, K., 83 Miiller, U.B., 17, 34· 44• 1 8 2 5.1

2221 13), }O) S., )O], 3 5 2, J B z S ., J96,429, 43 1 , 437· 445 · 467, 469 s., 474· 483, 486, 489 s., p J, P S ­ p 7, 6os, 626 Mullins, T.Y., 5 14 Munck,J., 345, 570 Murray, G., 5 5 Mussies, G., 493, 5 23 Myers, J .M., 228, 298, 462

Nauck, A., 1 5 3 Neil, W., 474 Nepper-Christensen, P., 473· 475. 476

Neufeld, V., 480 Neugebauer, F., 436, 438 Newsome, J.D., 20), 209, 260

Nickelsburg, G.W.E., 2 14, u8, z z 1 , zzz, )2], 6o4

Nikiprowetzky, V., 8 3 Nilsson, M.P., 53 , 69, 8 1 s.,

s 5 , s9, 1 1 1, • r s , •4a s., 1 5 3, 282, J SO, 459 Nineham, D.E., 345 Nitzsch, K.l ., 204 Noack, B., 470 s. Nock,A.D.,94, 1 27, 1 5 1 , J 5 0 Norden, E., 91, l4f.], I J 1 , 1 84, 264 Norch, R., 2 1 5 Niitzel, J.M., 296

Oesterley, W.O.E., 228, 236 Ohlert, K., t 26 Oliver, J.H., 89, 90 Opitz, H., 4o6 Oppenheimer, A., 27 1, 323, 388

Orr, W.F. , 4 1 1 O'Rourke, J . , 548 Osten-Sacken, P. von der, 214

Palmer, R.E.A., 1 50 Panagopoulos, ]., 17, 378, 43 1 , 445, 625, 626

Pardee, D., 144 Parke, H.W., 53, 56, 6o , 62 s., 67-72, 76, 82, 89, 104·

107, 109-1 J I, l I J 1 125, 129 S., 1 54, J2) Parker, S.B., 168 Patsch, H., 491, 493 Patte, D., 6 1 6 Paulsen, H., 366 Pearson, B., 480 Pedersen,]., 168 Pernvedcn, L.,4o6, 5 5 9, 566 Perrin, N., 2 } ) , 3 1 8 s., 336, 338 s., 345, 433-435 . 44 3 s., 447, 457· 5 20, 5 2 1 Perrot, C., 360 Pesch, R., 296, 32 I s., 314, p6, 34 1 s., s69, s89 Pcterscn, D.L., I s8, 16), 1 88, 194, zoo, 20J, 2 10, 26o Peterson, E., 92, 98, 392, 473 o 475 o 47B o 496o 49 B Phillips, A., 162 Places, E. des, 104, 1 2 8 Plath, M., J 2 6 Pleket, H. W., 5 8 7 PIOger, 0 . , q 8 , 197, 2 1 0, 214 Plummer, A., 4 1 1 Preisedanz, K., 68, 99, 1 14, )06, 452 Pritchett, W. K., 79 Priimm, K., 470

Quell, G., 169 Rad, G. von, 1 69, 1 87, 214 Ramsay, W.M.,78, 394, 5 ' 3 Ramscy, G.M., 1 86, 5 3 2 Reicke, B., J27, 569 Reiling, ]., 43 s., 98, 1 5 7, 245. 2j9, ) 5 2 , j60 S., )6),

INDICI

)66, }72, 375· 377. }90, }92, 416, 42 1 , 42 }-425, 459· 492, 5 B Reitzenstein, R., 92, 94• }77. 468 Rcndtorff, R., 11, 11, 161 Resch, A., 473 Reventlow, H.G., 169, 1 8 8, }04 Rhoads, D.M., zz9, 161 Riesenfeld, H., 453 Rigaux, B., 473 Ringgren, H., I6J, 18 2, zos, 2 10, 2}2, }28, 6 1 9 R obert, L., 5 9 Roberts, B.J., 250 Robertson, A., •P 1 Robinson, H.W., 1 6 1 Robinson, J.A.T., 327, 457 s., 571 Robinson,J.M., q 1, }Io s., H4· 448, 458 Roetzel, C., 488-491, 6os Rohde, E., 6o, 7), 79, 85 Roloff, J., 301 s. Ropes, J.H., 474• 47S. 519 Roth, C., 301 Rudberg, G., 49} Russell, D.S., 198, 1o6 s., 21 I S., 2)2, 6 1 7 Ryle, H.E., 101 Sagnard, F.M., 363 Saldarini, A.J., 265 Samain, P., 4 5 1 Sand, A., 24 f , 400 Sanday, W., 470 Sanders, E.P., 197, 471 Sanders, J.A., 195 Sand mel, S., 197 s., 6 1 6 Sass, G., 376 Satake, A., 17, }h ss., 396 Schii.fer, P., 196 s., 16s, 4 P • 6!9 Schalit, A., 163, 165 Schepelern, W., 573, 574 Schille, G., } 5 1, 375, 397 s. Schlatter, A., )7), 474, 570 Schlicr, H., 483, 541 s., 544 Schmcichel, W., 195 Schmidt, D., 3 14

Schmidt, J.M., 204 Schmidt, K.L., 3 1 8, )31, 344, )80 Schmidt, P., 474 Schmithals, W., 480 Schmitt, J ., 244 Schnackenburg, R., 131,189 Schneemelcher, W., 91, H6, 470, 574. 614 Schneider, C., 5 12 Schncider, 0., 64, 1 5 3 Schnidcr, F., 144 s., 286, z88-291, 293 s., 297, 300 s., } 1 5 s., }7), }76. 491 Schoeps, H.J., 192, s69-571 Scholfield, A.F., 64 Scholem, G., 1 89 Schreiner, J., 1 1 5 Schroeder, D., 5 86 Schubart, W., 1 I} Schulz, S., 2 14, z . u , J IO, 3 5 9· }98 Schurer, E., 57 ' Schi.irmann, H., JOO, JOS, }48 Schiitz,J.H., 403 Schweitzer, A., )40, 474 Schwcizer, E., H l· 36o, 371, 379, 400 s., 446, 4 P · 455. 48! Schwenn, F., 440 Scobie, C.H.H., 144, 248 Scroggs, R., 307, 62 5 Seierstad, I.P., 6o6 Sellin, E., 173, 176, 1 78, 1 88, 19}. 194 Selwyn, E.C., 364, 5 11, 620 Selwyn, E.G., 62 1 Sethe, K., 265 Siber, P., 474-476 Silberman, L.H., 2 1 5, 467, 6q Simon, M., 5 70 Sint, J .A., 2o6 Sjoberg, E., 196 s., 233, 357, 4P Skeat, T.C., 144 Slatcr, D.A., 1 so Smclser, N., 380 s. Smith,J.Z., 93, 95, 1 5 1, 1 1 3, 2 1 4, 4 5 '

Smith, M., 98, I4J,24I, JOZ, 3o6, 4 f l , 45J, p6 Smith, W.D., 73 s. Smyth, H.W., 1 17 Snell, B., 440 Snyder, G.F., 406, 456 Soden, VV. von, 144 Speyer, W., 2o6 Spicq, C., 499 Spinoza, B., zo t Stiihlin, R., 3 56 Stanford, W.B., 82 Stauffer, E., H 5 Steck, O.H., 1 83, 292 s., J15 s., 376. 442 Steck, R., 473 Stendahl, K.,4o8, 453 s., 6 1 9 Stern, M., 147 Stone, M.E., 198, 207, 1 16, 2 1 8, 224, 6 1 7 Stowers,S.K., J07, 5 5 8, 570 Strack, H.L., 196 s., 199, 235. 2J7, 257, 261 , zBs, )08, }82, 45 l Strecker, G., 442, 570 Streeter, B.H., 374 Strobcl, A., 473, 474 Strugnell, J., 308 Suggs, M.J., J2 s s., 44 1 Suter, D., 216 Swete, H.B., 361, )�, 444 s., 474· fl5· 5}} Tarn, W.W., 148- l jO Tatum, W.B., 288 Taylor, A.E., 74, 86 Taylor, V., 199, }19. 436, 4)8, p 8, j69 Tcherikover, V., 147, 2 1 1 Teeple, H.M., 136 ss., 186288 Thackeray, H.St.}., 16), 493 Theisscn, G., 2 1 0, 240, 242, J 1 8, J 20, J23 s., 398 s., 4}}. 454 s. Therrien, G., 407, 409, 4 1 8 Thieme, G., 493, 596 Thomas, J ., 144 Thompson, H., 100, I J I , 451 Thompson, L. L., H 1

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI Thrupp, S., 119 Thyen, H ., 107, H l· 5 58, 611 TOdt, H.E., 1]], ]] 6 s., ]] 9 s., 434 Torrey, C.C., 1]4 Toy, C.H., 470 Tucker, G.M., 1 7 1 , 176, 187 Turner, E.G., 144 Turner, N., 468, 481, 615 Turner, V., 403 Unnik, W.C. van, 77, 201, l S J, 409, p I, 511, 590 Urbach, E.E., 197, 4 5 l Vaux, R.de, t6o, t6z s., 166 Vermes, G., 204, 2}91 2]0, 495 , 616 Vermeylen,J., 185 Vielhauer, P., ] ]6, ] ] 9, 4 ]] , 4]6, 466, 470 Vogrle, A., l '9 Vollgraff, W., l l 4 Volz, P., 199, 205, 2 10, 2}2, 1] 5 Vos, L.A., 45 S. p 8, po Wacholder, B.Z., 496 Wackernagel, J., 65, 161 Walther, A., 4 1 1 Warmuth, G., 1 8 1 s., 1 1 7

Waszink, J.H., 163 Webcr, W., 1 5 1 Wegenast, K., 473, 477 Weimar, P., 253, 616 Weincl, H., 417• 491, 5 u , 5 1 7. j42, 6o7 Weinreich, 0., J2, 9)1 141, '41· 217 Weiser, A., 176 Wciss, 8., 473 Wciss, J., 1 1 8, 468, 4 8 1 , 569 Wellhausen, J., Hl Wells,J., 90 Wendland, H.-D., 481 Westermann, C. t66, I?l' 74. 176- 179, 1 8 1 S . , 1 8 5 1 87, ]]2 Wetter, G P., 4 ' 1 • 461,465, 474· 482 White, J.L., I I 1 Whiteley, D.E.H., 474 Wicder, N., 2 18, 250, 6 1 9 Wiegand, T., 104, I I 1, 1 20 Wilamowitz-Moellendorff, U. von, Jl, 79, 88, to6, 440 Wilcke, H. -A.,474 s., 477 s. Wiles, G., 476 Williams, J.G., 162 Wilson, 48 Wilson, B.R., 229, 2)9, ) I], 180 s. .

.

Wilson, R.R., 48, 165, 171 s., 177 Wilson, W.J., 406 Windisch, H., 1 p, 185 Wink, W., 244 Winnington-lngram, R.P., ] 56 Wolff, C., 2l 8, z66 s. Wolff, G., 104, to6, 117, zzo, 6o6 Wolff, H.W., 161, t68, 17 ] ­ I ? J, l ]], 18 2 s., I BJ, 1 _90, 191. 6o2 Wolfson, H.A., 275 s. Wormell, t q, 1 2 5 , 129 s., ' 54 Worrnell, D.E.W., 67, 76, s,, 104- 10], 109 Worsley, P., 167 Woude, A.S. van der, 1 99, . 2)2, 2}41 2)6, 2}8, 2J01 619 Wrege, H .-T., 4 1 6 Wright, A., 2 1 6, 6 t 6 Wuellner, W., 1 5 1 , 6 2 5 Wiinhwein, E., l 1 8 Zahn, T., ] 81, 474, 517, 541, Hl

Zimmerli, W., 177, 1 84, 1 89, 1 76