Registrazioni contabili e redazione del bilancio

532 76 14MB

Italian Pages 42

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Registrazioni contabili e redazione del bilancio

Citation preview

()

;>ti

o

"TI

z () » » »

(J)

\'S-­ ~

c::,'

~

~ ~

~

\'S-­

~

~

~

.... .

~.

~ ~ t;. ~ s::i ?'I

.... .

"-....

~

(\:)

~. ~

?'I

~

~

(\:)

(1)

t/l

(1)

l')

..., ...,

;p ...,

o

(1)

>-;:J

ro..., ' §! t:;:

Indice

Capitolo I La l'ilevazione in PD delle operazionigestionali 1.1 Le operazioni di ges tione e le rilevazioni in PD 1.2 Il modello di bilancio

9

13

1.3 Le scritture di assestamento

15

1. 3.1 Le scritture d'integrazione

15

1.3.2 Le scritture di rettifica

16

Capitolo II La redazione del bilancio 2.1 Le scritture di epilogo. I primi docLunenti di bilancio

21

2.2 La redazione del Conto economico e dello Stato

patrimoniale a sezioni divise

22

2.3 La ricla ssificazione del bilancio secondo la

normativa civilistica

26

Capitolo III La registrazione delle operazioni in PD. Esel"l'plificaZiol1i 3.1 Introduzione

31

3.2 L'azienda Alfa1

31

3.2.1 I dati da elaborare - esercizio n (testo)

31

3.2.2 Le rilevazioni - esercizio n (soluzione)

32

3.2.3 I dati da elaborare - esercizio n+1(testo)

38

3.2.4 Le rilevazioni - esercizio n+ 1 (soluzione)

39

3.2.5 La costruzione del Rendiconto fin anziario

46

3.3 L'azienda Alfa2

54

3.3.1 I dati da rilevare anno 2015 ­ Testo

54

3.3.2 Soluzione: esercizio 2015

55

3.3.3 I dati da rilevare anno 2016 - Testo

58

3.3.4 Soluzione: esercizio 2016

59

3.4 L'Azienda Alfa3

64

3.4.2 Soluzione esercizio 2017

67 76

3.5. 1 I dati da rilevare anno 2016 - Testo

76

3.5.2 Soluzione esercizio 2016

79

Bibliogra fi a

La riievazione in PD delle operazioni gestionali

64

3.4.1 I dati da rilevare anno 2017 - Testo 3.5 L'i\zienda Alfa4

Capitolo I

87

1.1

Le operazioni di gestione e le rilel}azioni in PD

La sequenza delle rilevazioni, che vengono effe ttuate dall'azienda, presenta questa scansio ne: 1. durante l 'esercizio vengono rilevate, secondo il m etodo

della partita doppia (PD), le operazioni di esterna gestiom

che determinano operazioni di scambio tra l'azienda e i

terzi.

Queste operazioni manifestano, in Co.Ge. (Contabilità

Generale) due aspetti, classificabili in quattro categorie di

combinazioni (permutazioni)l:

- economico-finanziarie (le più frequenti), dove esis te un

aspetto originario " fin anziario" (che attiene alla liquidità

e alla dinamica dei crediti/ debiti) e uno causale "econo­

mico" (nel duplice aspetto di reddituale e patrimo niale);

- solo economiche, quando si manifestano due rilevazioni del­

la stessa specie (economica);

- solo finanziarie, quando entrambe le rilevazioni hanno na­

tura finanziaria;

- combinazioni pltlrùne, quando si manifesta un insieme

asimmetrico di rilevazioni economiche e finanziarie;

l Per una descrizione in dettaglio della rilevazione in partita doppia (PD) si veda Ferrarese P. , La rileva::;.iOlle e i sistemi tVII/abili e II modello di bi/aJ/­ ào, in Istituzioni di economia d'azienda e rilevazioni contabili (a cura di P. Ferrarese), Libreria Editrice Cafoscarina, 2018. Si veda anche Sostero u., Le colldi::;.ioll/ di eqlliliblio a::;.icmMc, in Le condizioni di equilibrio delle aZlCn­ de culturali (a cura di P. Ferrarese), Libreria Editrice Cafoscarina, 2017.

Pieremi/io Ferrarese

Registraziolli cOlltabili

2. in chiusura de/l'esercizio, le rilevazioni effettuate dovranno essere integrate dalle valutazioni" di assestamento" che con­ sentono di tener conto delle operazio ni di interna gestione, cioè del fatto che alcune attività non sono co ncluse e, per il principio di competenza, devono essere rilevate nei do­ cumenti finali di bilancio. Il principio di competenza stabilisce, infatti, che: _ durante l'esercizio le operazioni vengano rilevate quando si perfezio na lo scambio (principio di competenza temporale); assume rilevanza, quindi, il mo mento in cui si effettua l'o­ perazio ne, anche in assenza del correlato aspetto moneta­ rio (entrata/ uscita di liquidità); _ alla chiusura dell'esercizio si predispongano una serie di scritture di asses tamento (di integrazio ne e di rettifica) al fine di tener conto di tlttte e sole le operazioni che hanno determinato un impatto sulla ricchezza (reddito e capitale) dell'azienda nel periodo (principio di competenza economica)

- operazio ni di rettifica dei valori di cos to (di materie, ser­ vizi, personale, ecc.) connessi alla produzione non dl beni e servizi oggetto di vendita, ma di cespiti pluriennali aventi un'utilità prospettica (rilevazione dei costi capitalizzatt); - o perazio ni di rettifica del valore dei b eni pluriennali a causa del loro utilizzo e della generale perdita di valore de­ gli stessi (imputazione delle quote di ammortamento); ope­ razioni di rettifica di costi e ricavi a cavallo tra due esercizi (determinazione dei risconti attivi e passivt);

Si dovrà, pertanto, o perare una duplice serie di rilevazioni;

A) la prima consente di "integrare" le operazioni di scambio

con:

_ operazio ni (a cavallo tra due esercizi) aventi una manife­ stazio ne m onetaria successiva (ratei attivi e passivl);

_stime di rischi e spese future, aventi nell' esercizio la causa

determinante (ad esempio i rischi su crediti, le spese per

manutenzioni cicliche, il TFR);

B) la seconda prevede di "rettificare" (s tornare) una serie di

dati acquisiti per tener co nto del no n-perfezio namento

(la no n completa conclusione) dell'operazione, e ques to

m ediante:

_ o perazio ni di rettifica degli acquisti e delle esistenze ini­

ziali di materie, nonché di altri costi di lavorazio ne (rile­

vazione delle rimanenze finali di materie e merci, semi/avorati,

prodotti finitt) ;

lO

3. si procede quindi all'epilogo dei COl7ti nel prospetto reddi­ tuale (Conto economico) determinand o il reddito d'esercizio ("utile" se positivo, "perdita" se negativo); lo stesso viene fatto nello schema dello Stato patrimofliale, che si chiude con il medesimo risultato (il reddito) da collocare all'in­ terno del Patrimonio netto (PN): il reddito rappresenta, infatti, la variazione del PN per effetto della ges tio ne. Le operazioni e le co nn esse rilevazio ni cos tituiscono il modello di bilancio (figura 1. 1)2 che viene a formarsi con i primi due documenti numerici (Co nto economico e Stato Patrimo niale) a cui si affi ancherà il Rendiconto fin anziario, frutto di un'elaborazio ne di due stati patrimoniali succes­ sivi e del Conto economico dell'esercizio (nonché di in­ formazioni supplementari).

Per un'a nalisi dettagliata dei prospe tti e dei documen ti di bilancIO (Stato Pa trimoniale, Co nto econo mico, Rendiconto fin anziario, Nora integrativa) e dei suoi allegati (Relazione sulla ges tione) si veda quanto descritto nel ca­ pitolo II de Il .fiJtcma ill!oJ711atùJO-colltabile dc/le aziellde mil10ri (di P. Ferrarese), Libreria Universitaria Editrice (2015) e nel tes to L 'al/ali.fi ecoftOmù·ojirww::,ia­ lia di bi/amio (di U Sostero, P. Ferrarese, M. Mancin, C. Marcon), G iuffrè edito re (2018). Si veùano inoltre gli articoli del codice civile, sezio ne IX Del bilamio (nel capo V Le Jotietà - arrt. 2423 e 55.). 2

Il

Pieremilio Ferrarese

Registraziolli colttabili

Figura 1.1 J/model/o cii bilancio: le operazioni cii estema e intcma gestiolle; le rilevazioni iII PD; le valutazioni di assestamento.

sentendo di ampliare lo scenario alle pros pettive future, all'ambiente di riferimento, ai rischi e alle strategie"d'inter­ vento dell'azienda nei settori in cui opera. 1.2

Operi/":ioni di esterna gestione

~

~ R i levaz ioni ill ?D

Scambi con i. terzi. r - - - - - - - - - - - - - - -

-­ I

I I

I

Modello di bilallelo

Val"to::;..io/1i d'integrazione dei valori

Valttfi/::y'oni di rettifica dei valori

Opera:jol1i di interna gestione

I

La Nota integrativa, infine, costituisce il documento quali­

quantitativo che integra gli schemi " numerici" consenten­

do la comprensione delle valutazioni adottate e l'integra­

zione con lùteriori dati quantitativi e un primo livello di

analisi delle informazioni prodotte.

La fu/azione sui/a gestione - allegata al bilancio - determi­

nerà un ulteriore allargamento dell'angolo di visuale, con­ 12

l /mode/Io di bilancio

Una volta rilevate le operazioni durante e al termine dell'e­

sercizio (valutazioni di assestamento) si procederà a de­

terminare i primi due documenti di sintesi del bilancio

(figura 1.2):

- il Conto economico, che espone analiticamente i Costi e i

Ricavi dell'esercizio e la loro sintesi (reddito d'esercizio);

- lo Stato patrimonia/e, che dà compiuta rilevazione degli im­

pieghi e delle fonti, cioè delle Attività (le forme d'impiego

del capitale) e Passività (le fonti esterne di finanziamento

dell'attivo) e la loro sintesi nei valori del Patrimonio netto

(capitale sociale, riserve e utile) .

A seguire verrà elaborato il Rmdiconto Finanziario con la

fi nalità di spiegare le variazioni che ha subito la liquidità

dell'azienda a causa delle operazioni di esercizio: si tratta

cioè di rendere dinamica l'analisi andando a individuare

le cause che hanno determinato un impatto sulle risorse

monetarie (liquidità) dell'azienda, dovute alla gestione red­

dituale, alle attività d'investimento e finanziament0 3 .

Per una descrizione e un approfondimento della metodologia eli costru­ zione del Rendiconto fin anziario SI nnvia a Sostero U, Ferrarese P, Man­ cin M., Marco n C. L'altalisi ero/1omi(o-/ùtart~::/CiliCl di bi/allcio, Milano, Giuffrè, 2018.

3

13

Pieretnilio Ferrarese

Rtgistrazioni contabili

Figura 1.2 Il modello di bilancio: i prospetti "mitllerici"

1-------------­ COSTI

:

1

Conto

~

:

~

Economico

1 1

RICAT/J

l ' 1

L _____________ J

i ......... .

1-------------­

:

Stato Patrimoniale

~-----::

Le scritture di assestamento

lkscriviamo, in sintesi, le principali scritture di assestamento (lcrivanti da valutazioni che si operano a fine esercizio in ()ssequio al principio di competenza economica. Lo sco­ !lo, come si è detto, è quello di tener conto di tutte e sole 'Iuelle operazioni che sono "pertinenti" all'esercizio, di quelle cioè che hanno avuto un impatto sul reddito e sul capitale di un periodo.

REDDiTO

.........................,

1.3

1.3.1 Le scritture d'inlegraziot1e I~saminiamo

1

:

;..------,

innanzitutto le scritture "d'integrazione" e, in particolare, i ratei, i fondi rischi e i fondi spese jittNre.

1\) Ratei (attivi e passivi)

1 1

L _____________ J

Fonti

di risorse finanziarie (Passività e Patrimonio !Ietto)

Impieghi di risorse finanziarie

(Attilidà)

C~=~l

Favvisoglli fil/m/ilari

-- -

----- - - - - -------

Rendiconto Finanziario

\' 1

Uscite monetarie

Coperture fil/al/il arie

'7

Entrate 1110netarie

!

~

14

Si tratta di valori aventi natura finanziaria (una sorta di cre­ dito - debito) aventi un aspetto causale economico (l'uti­ lizzo di un fattore produttivo o l'ottenimento di un ricavo) "a cavallo" tra due esercizi, con manifestazione monetaria pOStlC1pata. EsemPio di rateo passÙJO è la rile7Jazione (ne!primo esercizio) della quota di competetlza di Jm affitto (a cavallo tra due esercizi) con pagametzto posticipato (mi sec0!2do esercizio); eSe/1tpio di rateo at­ tivo è la rdevazione della quota d'interesse di competfllze! su titoli, interesse che s'incasserà i17 toto nell'esercizio successivo.

B) Fondi rischi e spese fitltm Si tratta di fondi alimentati da accantonamenti per costi futuri che si sosteranno: - per i rischi presenti ma la cui manifestazione non è certa (ancorché probabile), a cui si aggiunge l'indeterminatezza del momento e dell'ammontare; - per le spesefuture, che risulteranno certe nel verificarsi ma

15

Pierell1i/io Ferrarese

Registrazioni contabili

ancora indeterminate (anche se sufficientemente prevedi­ bili) nell'ammontare e nel periodo in cui si sosterranno.

feren za tra costo storico e valore residuo) durante la sua v~u~ ­ Solitamente, essendo difficile da stimare, s'ipotizza un 7)a­ fore residuo pari a zero, cosicché si va ad ammortizzare il costo originario. La vita utile dipenderà dal ritmo di utilizzo (se il cespite perderà valore in base all'uso più o meno intenso) e/o dal semplice passare del tempo (soprattutto se predomina la variabile tecnologica). Il criterio è soggettivo: solitamente sarà in relazione all'u­ tilizzo se ques to risulterà variabile "critica", ma potrebbe anche dipendere da altre variabili (l'apporto del cespite alle vendite, alla creazione di utili, ecc.) o, se nessuna varia­ bile risulti prioritaria - e per semplicità di calcolo - si può prefigurare la scelta di quote costanti nel tempo. Le quote di ammortamento si andranno a sommare in un fondo; quando l'ammontare del fondo eguaglia il valore originario del cespite, ques t'ultimo sarà completamente ammortizzato e non s'imputeranno più quote di costo nel Conto economico (anche se si continuerà a usare ['immo­ bilizzazione): infatti, in questo caso, il valore contabile netto (differenza tra valore originario e fondo ammorta­ mento) risulta pari a zero. Al momento della vendita si formerà una plusvalel7za se il prezzo incassato sarà maggiore del valore contabile netto, una minusvalenza nel caso opposto. Nel caso di una dismissione, il valore contabile netto do­ vrà essere azzerato, con un'ulteriore svalutazione se il va­ lore a bilancio risulta positivo.

Esempi di rischi SOIlO quelli collegati alla svalutazione dei crediti commercialiper il verificarsi di mancati incassi da climti (per varie ragioni 4); le spese jitture posso ilO riferirsi al Trattamento di Fim Rapporto (IFR) e alle 11lanutenzioni cicliche degli impiaNti.

1.3.2 Le scritture di rettifica

Le scritture di rettifica (s torno) hanno lo scopo di rinvia­

re all'esercizio successivo porzioni di costo o ricavo già

rilevati in Co. Ge., in ossequio al principio di competenza

economica. In questi casi si tratta di rettificare il costo/

ricavo per lasciare nell'esercizio la sola "quota" di compe­

tenza; l'aspetto finan ziario, in realtà, ha già avuto manife­

stazione e pertanto si tratta di intervenire solo sull'aspetto

causale di carattere e economico.

C) Le quote di ammortamento

Queste rettificano l'operazione economica dei costi plu­

riennali (delle immo bilizzazioni materiali e immateriali)

per tener conto dell'utilizzo (o, comunque, della perdita di

valore del cespite) attribuendo all'esercizio la quota con­

getturata di costo di competenza.

Il calcolo dell'ammortamento deriva da quattro elementi:

- il valore originario (costo storico) del cespite;

- il suo (presumibile) valore residuo al termine del suo uti­ liz zo;

- il periodo di utiliZZO (la sua vita-utile);

- il criterio con cui si ripartisce il valore ammortizzare (dif­ , Le cause del non-incasso J ei crediti possono derivare da Jifficoltà finan­ ziarie dei clienti, Ja contestazioni sulla merce vendu ta, da erro ri di fattu­ raZIOne, ecc.

16

Esempio: se acq/listo 111/ impianto a 1.000 e titet1go che la stia vita-tttile sia 5 0I111i (con Itri valore residuo pari azero) e scelgo come criterio qml/o delle quote costm/ti, ogni a1l1l0 la quota di am/1JOl1amento sarà pari a 200.

17

Piemni/io Ferrarese

Registrazioni contabili

D) La capitali:v\.azione di costi Quando parte di una o più voci di costo saranno utilizzate nei prossimi esercizi (per costruzioni in economia o sem­ plicemente per l'utilizzo posticipato dei singoli fattori di costo) si procede alla "capitalizzazione" dei costi, rettifi­ cando la scrittura reddituale per rinviarla ai prossimi eser­ cizi attraverso un processo di "patrùnoniaiizzazione". EsemPi di capitalizzazioni sono i costi di sviluppo; i co­ sti d'impianto e ampliamento, (in passato anche i costi di ricerca); i costi sostenuti da un teatro per la creazione di scenografie e costumi utilizzabili anche negli esercizi suc­

[ risconti attml rappresentano la quota di costo sospeso, mentre la quota di ricavo sospeso rappresenta un -risconto IJtlssivo. Pertanto con l'iscrizione in bilancio di un rateo o di un ri­ sconto si vuole attribuire all'esercizio in chiusura la quota di costo/ ricavo di competenza.

CeSSiV1.

Sia per gli ammortamenti, sia per le capitalizzazioni si po­ trebbe pensare che a livello economico si assista a una "in­ tegrazione" dei componenti negativi (la quota di ammorta­ mento) o positivi (le capitalizzazioni dei costi) di reddito: è possibile vedere la scrittura in quest'ottica salvo ricordare sempre che tali operazioni derivano da contabilizzazioni economiche già effettuate (l'acquisto di immobilizzazioni, la presenza di costi " in eccesso" rispetto all'utilità prodot­ ta) che devono essere "stornati" per essere imputati agli esercizi in cui manifesteranno la loro utilità.

[ '~sempio di "risconto attivo" è la quota di costo per ['affitto (a cavallo tra due esercizi) di un immobile, affino pagato (per intero) in via anticipata in questo esercizio. Si I nttta quindi di "rettificare" l'intero costo registrato con un risconto che rinvierà una quota dell'affitto al prossimo esercizio, così da lasciare - come costo " di competenza" ­ solo la parte di affitto "pertinente" all'esercizio in chiusura.

I~sempio di "risconto passivo" è la quota d'interesse attivo che si determina a fronte di un incasso immediato di una cedola annuale di un titolo, a cavallo tra due esercizi. Il risconto passivo in questo caso diminuisce l'interesse di competenza per rinviarlo (in parte) all'esercizio successi­ vo, in relazione ai mesi di competenza.

La ripartizione dei costi e dei ricavi a1J1lietle, ùtfatti, in ragione del tempo: nel primo esempio, afronte di lI!t affitto di /000 (a valere Per esempio se /-ma parte costo del lavoro dei dipeJIdmti (200) e tra ùtglio di questo esercizio e gittg71.0 del stlccessivo) il risconto lIna serie di materiali (300) SOltO serviti per costruire tl1l imPiaN­ attivo sarà pari a 500 (la metà); tlel secondo esempio, a fronte di to "ù, economia" (cioè prodotto al/'ùdemo dell'azieJIda), si do­ 1m interesse ali/male di 1200 (per 1m titolo emesso a maggio COlt WatlJlO ''stomare'' tali costi dalle voci specifiche e creare 11/1 !lalore scadenza ad aprile) il risconto passivo sarà pari Cl 400 (111/ terzo). (ecoflomico-patril71oltiale) pari a 500 che rappresenta il costo da imputare a bilancio (tra le attività) come '~mpianto ". F) Le Rimanenze di materie e di merci, di semilavorati eprodottifiniti

E) I Riscoflti attivi epassivi

I Risconti sono quote di costo o di ricavo che hanno avuto'

manifestazione finanziaria nell'esercizio in chiusura, ma la

competenza economica ricade nell'esercizio successivo.

18

Le Rimanenze maten'e e merci rapprese ntano anch'esse ope­ razioni di rettifica poiché vanno a diminuire il valore de­ gli acquisti e del magazzino iniziale (inseriti tra i costi), così da tener conto solamente delle materie e delle merci

19

Pieremi/io Ferrarese

" co nsumate" nell'esercizio (nel processo produttivo e nel­ la vendita). All'inizio dell'esercizio si rilevano, infatti, le giacenze ini­ ziali (costo) mentre, a seguire, si registrano tutti gli acqui­ sti effettuati. Alla fine dell'esercizio è necessario quindi valutare "ciò che è rimasto" e che sarà disponibile per il prossimo esercizio: il magazzino materie (prime, sussidia­ rie e di consumo) e merci, valorizzato secondo il principio di prudenza (al minore tra il costo sostenuto e il futuro realizzo) costituisce il valore delle rimanenze da inserire nel Conto economico a rettifica dei costi (e nello Stato patrimoniale nell'attivo circolante). Ad esempio, se all'illizio de/l'esercizio IJi erano il1 magazziNo IO unità di merce (valoriz'?flte a un prezzo di 5 ciasCtll1a) e nel corso dell'esercizio si S0l10 acqllistate 8 unità (a tm prezzo sempre di 5 ciasuma) il totale dei costi è 90 (/ 8 IlItità al prezzo di 5); se SOllO state vendute /5 Imità a mI prezzo di 9 (e questo rimam il valore di presunto realizzo), il IJalore de/le rùnal1e1tze finali di merci sarà 15 (3 IInità * prezzo 5 - ii va/ore minore tra costo e prezzo di realizzo).

In modo analogo si procede alla valorizzazione dei pro­ dotti (allcora i/1 lavorazione - semi/avoratt) o giunti al termine del processo produttivo (prodotti finitt) per i quali non c'è ancora stata una vendita. Tali prodotti, se sono collocati a magazzino e sono disponibili per la vendita nel prossimo esercizio, verranno valorizzati (si veda l'esempio nei casi trattati successivamente) tenendo conto del principio di competenza e di prudenza (valutati a un valore non supe­ riore al costo se il prezzo di vendita risulta superiore; o a quest'ultimo, se inferiore).

Capitolo II

La redazione del bilancio

2. I

Le scritture di epilogo. I primi docNmenti di bilancio

Rilevate le operazioni di scambio, effettuate le scritture di assestamento - in base al principio di competenza economica e operata la val.o rizzazione delle operazioni ancora in corso in base al principio di prudenza - si giunge alla determina­ :;,ione di tutte le voci derivanti dalle operazioni di esterna e interna gestione e si può operare la chiusura dei conti e la rcdazione del bilancio (nei suoi primi documenti: Conto cconomico e Stato patrimoniale). Riaffermiamo i due principi generali: - quello di competeni!' si ar ticola in competenza tempora­ le (si rilevano i valori nel momento di perfezionamento dello scambio, indipendentemente dal momento dell'in­ casso o del pagamento) e competenza economica (si rile­ vano tutti e soli quei valori di "pertinenza" dell'esercizio, cioè gli effettivi consumi di risorse); - quello di prudmza consente di dare un valore alle voci: i profitti vanno rilevati solo quando effettivamente con­ seguiti; le perdite vanno rilevate anche se solo stimate.

1. I con ti accesi ai valori positivi e negativi di reddito vengono fatti confluire al Conto economico riportando i componenti negativi nella sezione sinistra (Dare / VE_l), I Il significato degli acronimi usati è: VEvClri","ione elv"omim neg"tù}CI; VE+ !>Cllia,"iom cl'Ollomic" posi/ivcr, VF+ /Jari{/:~iolle ftl1C1l1"iClrfCl positiva, VF­ !>ariCl.';ione/iIlClJ/::iaria mgCl/ùJCI.

20

Pierelllilio Ferrarese

Registraziol1i fontabili

mentre quelli positivi nella sezio ne destra (Avere VE+ ); il sald o sarà il reddito di esercizio: Utile se vi è un ecces­ so dei componenti positivi su quelli negativi, Perdita nel caso o ppos to. Tale risultato del conto economico (s e uti­ le - all'oppos to se perdita) avrà una duplice rilevazio ne: in " dare" nel prospetto economico, in "avere" nello stato patrimoniale (nei conti del Patrimonio Netto).

l'" ig1..1ra 2.1 La rappresentazione iniziale degli impieghi e delle fonti /lello Stato PatJ71noniale

2. A seguire verranno chiusi i conti delle voci patrimoniali (valori finanziari, economico-patrimoniali e le voci del pa­ trimonio netto) riportando nel prospetto patrimoniale: - in "dare" le attività: i valori finanziari attivi, i valori econo­ mico-patrimoniali negativi (le rimanenze, le immobilizza­ zio ni materiali e immateriali), i ratei e risconti attivi; - in "avere" le passività: i valo ri finanziari passivi, i fondi (di rettifica e di integrazione), i ratei e risconti passivi, gli elementi del patrimonio netto. All'inizio di un successivo esercizio, prima di rilevare le o perazioni di ges tio ne, ogni voce delle attività verrà ria­ perta con il valo re del saldo presente nel bilancio dell'anno precedente.

2.2 La redazione dei Conto economico e dello Stato p a/ri111oniale a sezioni divise 1. Il punto di partenza per la redazione di un bilancio fi­ nale di esercizio è la situazione patrimoni aIe iniziale, che risulta al m omento della costituzio ne di un'azienda o suc­ cessivamente dall'ultimo bilancio approvato. La dimensione economico-patrimoniale e finanziaria di un 'azienda viene illustrata dallo Stato patrimo niale iniziale, rappresentato nello schema a sezio ni divise della figNra 2.1.

22

[

l

Impieghi

Fonti

PASSIVITÀ ATTIVITÀ PATRIMONIO NETTO

. Le AJtività (sezione sinistra) comprendo no le irruno bilizza­ /.ioni (materiali e irrunateriali), le rimanenze (m agazzino) i crediti, le attività finanziarie, la liquidità (cassa e cl c atti­ vo), i ratei e i risconti attivi; - Le Passività e il PatJ7/nonio netto {sezione destral compren­ dono i debiti verso terzi (di carattere operativo e finanzia­ cio), i fo ndi di rettifica (ammortamento) e di integrazione (fondi rischi e spese future); le voci del PatJ7/nonio mito che rappresenta la di fferenza tra attività e passività (in senso stretto) ed è costituito da "parti ideali" (il capitale sociale, le diverse categorie di riserve, l'utile d'esercizio) ; 2. I conti durante l'esercizio registrano le operazio ni di ge­ stione derivanti dagli scambi con terze economie (le o pe­ razioni di esterna gestione); alla fine dell'es ercizio si rileva­

1~ volte tale sezione vie ne per intero denominata "Passività" (in se nso lato) comprendend o, in ques ta denominazio ne "allargata" , oltre ai debiti vs terzi anche le voci del PN. Le passività, in senso proprio, sono rap­ presentate, in realtà, da tutte le voci del capitale di terzi, ad escl usio ne di quelle del PN. 2

23

Piere1J1i1io Ferrarese

Registmziolli COlttCJbdi

no le operazioni "in corso" (di interna gestione) oggetto di "valuta zioni" effettuate sulla base di stime e congetture, in ossequio ai principi di bilancio;

I :igura 2.2 La composizione dello stato patrimotliale e la determil1C1­ .'{IOlle sintetica del reddito

3. Si procede quindi alla stes ura dei documenti di sintesi: nello Stato patrimoniale figurano i nuovi valori che assu­ m o no le attività, le passività e il patrimonio netto partendo dai valori iniziali e apportando loro le variazio ni interve­ nute nel corso e alla fine dell'esercizio. La dimensione sintetica del reddito (la variazione del pa­ trimonio netto per effetto della gestione) e la configura­ zio ne finale delle attività e passività vengono illustrate in figttra 2.2 (s tato patrimoniale a sezioni divise) . Successiva­ mente verrà prevista la forma riclassificata stabilita dal co­ dice civile (art. 2424) in cui le voci verranno aggregate per macro-classi significative (si veda §2.3);

3//?/I!ft'Jcl

'"



'"

'"

"" ~

.~

8Z

>-


~

~

~ lJ..1

• inizio anno n

J

Figura 3.3 L evoluziOl1e dei Patrimonio netto e la dinamica della liquidità

[] com pon positivi

Il compon negativi

o ~~~~~~~~~~~

100

200

300

400

Figura 3.2 Componenti pOJitivi e negati/Ji di reddito

Piemnilio Ferrarese

Registrazioni contaoih'

3.3 Azienda A!fa2 ~

c-, c;:,

3.3. 1 I dati da rilelJare anno 20! 5 - Testo

~

3

L'azienda Alfa2 viene costituita il 15 gen/taio 2015 con il ver­ samento da parte degli azionisti di capitale per 2.000 (1). Nel corso dell'esercizio 2015 si svolgono le seguenti operazioni: 2. Acquistate materie prime per 300. Pagamento differito (a termine);

a a a~ la l'")

,.... ,....

'-/:l

'"

.~

~

~I

a a a la

"""" ~~

3. Pagamento per cassa di lavoro per 290; 4. Incasso di un finanziamento da parte di un istituto di cre­ dito per 500;

~

5. Acquisti di impianti per 1.500; pagamento per cassa. G. Vendite di prodotti per 500 con incasso differito; 7. Pagamento debiti a fornitori per 300; 8. Incasso crediti da clienti per 200.

~

~

~~

Q a a a

t::.

Alla fine dell'anno 20/5 si rilevano le seguenti operazioni di assestamento:

'-/:l

'"

~

aa a aa ~

'{::

.::1 io:

"" '"

~

°

Si presentino le rilevazioni di esercizio, il COnto economico 2015 e lo stato patrirnoniale al 31 dicembre 2015.

i:;

.~ ~

~~

\....J

'" ""

'N

aa

.';:i

a a

~

C4'"

"" ""

aQ laaa Q ~

a Q a a

"" ""

'"'->

~ (5 .~

~

'" ~

a laa aQ "Ì"Ì

~

c-,

c-,

'"­

""

~

~

~

'" ~

"Ì"Ì

.~

'"

~

.~

~

.~

'" .~

~

~ t:;

~ ~

I casi A..lfa2, 3 e 4 sono t[ani da C. Marcon Ca Cura di), EJmi::;/ario di

EmJlomic/A~ieltd"le, Libreria Edi tùce Cafoscarina, 2002, con minime modi­

fiche, solamente formali. Si ringrazia il curatore per i casi prodotti.

54

i::::

~

~

~

C; "'Ì

-,0 >-

a '"' o n'" :;O'=- :;....'" :; '"' N'

()

'"'

(1)

- o:; :;.... ~ oa o

(1)

t-..:> .....

'-../

=- '"' '" o' '"'

(D t-..:> . o !:l ......, (D

o

(1)

2. '"'

c- o

:;

~ O ......,

(1) ()

L'aperrura dei conti, la rilevazione delle operazioni di esercizio e di assesta men to, la chiusura dei conti e il corrispon­ dente riepilogo nei prospe tti di Conto economico (Ce) e Stato patrimoniale (Sp) hanno dato origine alle seguenti rile­ vazioni di conto (iII corsùlo le li/e/}C(Ziotii relative alla ChÙISII1'C1 dei UJ!ltl):

3.5.2 Soluzione - e,reni!{jo 2016

\.N

;...,

~ ';

~

~

."..

ì::;'

::s;,.

~.

~.

A

$1:;'

~

~

;: ~

~

~ ;:'!

00

00

o

10.500

4.200 1.400 5.600

4200

5.600

800 4.800 5.600

Debiti verso fornitori

10. 500

(1 )

(,\)

(Sp)

9.000

(Ce)

(B)

100

100

(2)

1.300 (Ce)

So ravvenienze attive

1.300

(15b)

(20)

(1)

(Sp)

(3) (7a)

(Sp)

(17)

(5p)

(50)

(9)

7.000 (i\ ) 2.000 (7a) 9.000

Ca itale sociale

3.600

300j

3.300

2800 500 3.300

2.500

4. 600

2.100

(Ce)

220 (2) 1.800 (6) 80 (13) 2.100

Erario c/IVA a debito

4.000 600 4.600

(1\)

(lR)

P)

(4)

2.500 (.A.)

5.000

5.000

Ac uisti di materie

1.200 500 1.700 800 2.500

lliserve

1.750 3.250

5.000

orto

300

Debiti finanziari

600 2.700 3 300

600

Trattamento di fin e ra

(A)

Ratej attivi iniziali (fitti attivi)

(,\)

llimanenze iniziali di materie

(5p)

(SPJ

2.600 1.000 3.600

F ondo ammortamento fab bricati

(JP)

(12)

(A)

Fabbricati

1.000

500

300 200 500

lin:'1 pnuim) 100

Ratei passivi iniziali

300 200 500

300

(f\)

(Ce)

(1) (8)

(A)

1.200

600

Fitti attivi

800 50 850

600

850

Erario c/IVA a credito

1.200

(2)

(A)

(1 9)

(4)

(15a)

(3)

Perdita esercizio recedente

(9)

(5p)

1.oooj Fond o o-aranzia rodotti

(8)

(,\)

Credirj vs. clienti per fatrure da emettere

~

~

~

;"

8

i2l.

~

~

1:;.

G 8

'"

';::J

~

E

c::

~

V

~

'q

o .~ S o t...Ci o V)

tJ

tJ

._o., ~ U 'r:


. ....,

~ cd

~..-..

>jj g ';::J vo "'"Oo '';::J ...... ...., oc: '....,o bi) '"

'"



.......

'