Elementi di bilancio e di management: Il bilancio di esercizio. Principi, schemi e criteri di valutazione [1] 8892161911, 9788892161917

981 116 2MB

Italian Pages 273

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Elementi di bilancio e di management: Il bilancio di esercizio. Principi, schemi e criteri di valutazione [1]
 8892161911, 9788892161917

Table of contents :
Cover
Occhiello
Indice
Curatori del Volume I
Curatori del Volume II
Introduzione
Capitolo 1 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini
Capitolo 2 I postulati del bilancio di esercizio di Simone Lazzini
Capitolo 3 La struttura del bilancio d’esercizio e i suoi allegati di Filippo Giorgetti
Capitolo 4 Le immobilizzazioni immateriali di Marco Allegrini
Capitolo 5 Le immobilizzazioni materiali di Simone Lazzini
Capitolo 6 Le attività finanziarie di Vincenzo Zarone e Paolo Bernardini
Capitolo 7 Le rimanenze di Filippo Giorgetti
Capitolo 8 I crediti di Silvia Ferramosca
Capitolo 9 Disponibilità liquide, Ratei e Risconti di Simone Lazzini
Capitolo 10 Le poste in valuta estera di Silvia Ferramosca
Capitolo 11 Il Patrimonio netto di Massimo Masoni
Capitolo 12 I fondi per rischi e oneri di Vincenzo Zarone
Capitolo 13 I debiti di Giulio Greco e Velia Gabriella Cenciarelli
Bibliografia
La mia libreria

Citation preview

ELEMENTI DI BILANCIO E DI MANAGEMENT Il bilancio di esercizio Principi, schemi e criteri di valutazione Volume I

MARCO ALLEGRINI RICCARDO GIANNETTI NICOLA LATTANZI SIMONE LAZZINI (a cura di)

ELEMENTI DI BILANCIO E DI MANAGEMENT Il bilancio di esercizio Principi, schemi e criteri di valutazione Seconda edizione

Volume I

G. Giappichelli Editore

© Copyright 2016 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN/EAN 978-88-921-0513-3

Composizione: Voxel Informatica s.a.s. - Chieri (TO) Stampa: Stampatre s.r.l. - Torino

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org.

Indice pag. Curatori e Autori Volume I

XI

Curatori e Autori Volume II

XIII

Introduzione

XV

Capitolo 1

Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

La funzione del bilancio di esercizio Lo Stato Patrimoniale Il Conto Economico Il rendiconto finanziario I destinatari del bilancio Bilancio interno e bilancio esterno I limiti informativi del bilancio Riflessi giuridici del bilancio 8.1. La distribuzione dei dividendi 8.2. Tutela dei creditori 8.3. La determinazione del reddito imponibile fiscale (cenni)

1 2 6 10 12 13 15 17 17 19 20

Capitolo 2

I postulati del bilancio di esercizio di Simone Lazzini

1. Il bilancio d’esercizio 2. Il quadro di riferimento per la redazione del bilancio d’esercizio

23 29 V

pag. 3. Le clausole generali 4. I principi di redazione del bilancio

36 41

Capitolo 3

La struttura del bilancio d’esercizio e i suoi allegati di Filippo Giorgetti

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

La struttura dello Stato Patrimoniale: la forma La struttura dello Stato Patrimoniale: il contenuto dell’attivo La struttura dello Stato Patrimoniale: il contenuto del passivo La struttura del conto economico: la forma La struttura del conto economico: il contenuto La struttura del rendiconto finanziario La struttura della nota integrativa Gli allegati al bilancio: la relazione sulla gestione Gli allegati al bilancio: la relazione del collegio sindacale

53 55 58 60 62 65 65 68 69

Capitolo 4

Le immobilizzazioni immateriali di Marco Allegrini

1. Requisiti e classificazione 2. Criteri generali di valutazione 3. Gli oneri pluriennali immateriali 3.1. I costi di impianto e di ampliamento 3.2. I costi di sviluppo 4. I beni immateriali 4.1. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno 4.2. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. Avviamento 6. Altre immobilizzazioni immateriali

73 75 76 77 79 82 83 85 86 88

Capitolo 5

Le immobilizzazioni materiali di Simone Lazzini

1. La definizione ed il contenuto delle immobilizzazioni materiali VI

91

pag. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

La valutazione delle immobilizzazioni materiali Le rivalutazioni monetarie e la capitalizzazione delle migliorie I decrementi sistematici del valore originario: gli ammortamenti I decrementi non sistematici del valore originario: le svalutazioni L’approccio semplificato alla determinazione del valore recuperabile I riflessi in bilancio delle immobilizzazioni materiali: applicazione

95 100 101 105 109 113

Capitolo 6

Le attività finanziarie di Vincenzo Zarone e Paolo Bernardini

1. Le attività finanziarie: definizione 2. La valutazione delle partecipazioni 2.1. Il metodo del costo 2.2. Il metodo del patrimonio netto 2.3. Il risultato dell’esercizio della partecipata con il metodo del patrimonio netto e la contabilizzazione dei dividendi 3. Gli effetti delle modifiche degli OIC in tema di attività finanziarie 4. Partecipazioni e azioni proprie 5. Il metodo del patrimonio netto

131 132 134 135 137 138 140 142

Capitolo 7

Le rimanenze di Filippo Giorgetti

1. 2. 3. 4.

Le rimanenze nello Stato Patrimoniale La valutazione delle rimanenze Le rimanenze nel conto economico Le rimanenze nella nota integrativa

145 147 155 156

Capitolo 8

I crediti di Silvia Ferramosca

1. Definizione e rappresentazione in bilancio 2. Criteri di valutazione 2.1. Iscrizione iniziale dei crediti 2.2. Il metodo del costo ammortizzato

157 162 162 164 VII

pag. 2.3. Attualizzazione dei crediti 2.4. Valutazione dei crediti nel bilancio in forma abbreviata e nel bilancio delle micro-imprese 2.5. Stima delle svalutazioni dei crediti 3. Cancellazione dei crediti 4. Nota integrativa

165 166 171 175 180

Capitolo 9

Disponibilità liquide, Ratei e Risconti di Simone Lazzini

1. Le disponibilità liquide 2. I ratei ed i risconti

183 185

Capitolo 10

Le poste in valuta estera di Silvia Ferramosca

1. Definizione e rappresentazione in bilancio 2. Criteri di valutazione 2.1. Rilevazione iniziale 2.2. Valutazione e rilevazioni successive 3. La riserva a fronte di utili su cambi 4. Nota integrativa

189 190 191 192 199 202

Capitolo 11

Il Patrimonio netto di Massimo Masoni

1. Introduzione e definizione 2. Fonte normativa 2.1. Capitale sociale 2.2. Riserva Sovrapprezzo Azioni 2.3. Riserve di Rivalutazione 2.4. Riserva legale 2.5. Riserva Azioni proprie 2.6. Riserve statutarie 2.7. Altre Riserve VIII

205 206 207 209 212 215 216 217 218

pag. 2.8. Utili (perdite) portati a nuovo 2.9. Utile (perdita) dell’esercizio 3. Classificazione delle Riserve per natura della loro formazione

221 222 222

Capitolo 12

I fondi per rischi e oneri di Vincenzo Zarone

1. I fondi per rischi ed oneri: definizione e caratteristiche principali 1.1. I fondi spese 1.2. I fondi rischi 2. Classificazione ed iscrizione nel bilancio di esercizio dei fondi rischi ed oneri 2.1. Differenti tipologie di fondi per rischi ed oneri nel bilancio di esercizio 2.1.1. Fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili 2.1.2. Fondi per imposte 2.1.3. Altri fondi 2.2. Il trattamento di fine rapporto subordinato 3. Aspetti contabili e riflessi in bilancio

225 226 227 227 228 228 229 229 231 231

Capitolo 13

I debiti di Giulio Greco e Velia Gabriella Cenciarelli

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Introduzione Rilevazione iniziale Il contenuto delle voci in bilancio Valutazione e rilevazioni successive Informativa in nota integrativa Informativa nella relazione sulla gestione

Bibliografia

237 238 239 241 245 246

247

IX

Curatori del Volume I

MARCO ALLEGRINI ([email protected]) – Professore ordinario di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa RICCARDO GIANNETTI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa NICOLA LATTANZI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa SIMONE LAZZINI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa

Altri autori del Volume I SILVIA FERRAMOSCA ([email protected]) – Dottorando di ricerca in Economia e Management presso l’Università di Pisa FILIPPO GIORGETTI ([email protected]) – Docente di Economia Aziendale presso Istituti di scuola superiore, cultore della materia sul corso di Bilancio presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa GIULIO GRECO ([email protected]) – Ricercatore di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa MASSIMO MASONI ([email protected]) – Docente a contratto sul corso di Economia Aziendale II presso il Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa VINCENZO ZARONE ([email protected]) – Ricercatore di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa

XI

XII

Curatori del Volume II

MARCO ALLEGRINI ([email protected]) – Professore ordinario di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa RICCARDO GIANNETTI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa NICOLA LATTANZI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa SIMONE LAZZINI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa

Altri autori del Volume II LINO CINQUINI ([email protected]) – Professore ordinario di Economia Aziendale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa LORENZO DEL MASO ([email protected]) – Assistant Professor, School of Economics Erasmus di Rotterdam GINO FONTANA ([email protected]) – Docente a contratto sul corso di Economia Aziendale II, Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa GIUSEPPINA IACOVIELLO ([email protected]) – Ricercatore di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa

XIII

XIV

Introduzione

L’idea di realizzare i due volumi di Elementi di bilancio e di Management nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l’esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di condividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea del nostro Dipartimento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi. Il primo è dedicato interamente al bilancio d’esercizio redatto secondo il Codice Civile e i principi contabili nazionali, il secondo illustra alcuni noti (e diffusi) strumenti manageriali che il management può utilizzare a supporto delle decisioni e dell’attività di controllo. I volumi hanno chiaramente un carattere introduttivo, avendo l’obiettivo di fornire conoscenze di base sul bilancio e sugli strumenti di management, conoscenze che possono essere approfondite nei corsi di insegnamento specialistici degli anni successivi (Bilancio, Programmazione e Controllo, Analisi e contabilità dei costi e altri ancora). Nella redazione dei due lavori abbiamo prima di tutto cercato di coniugare rigore e semplicità, per fare sì che l’argomento fosse esposto in modo da incontrare le conoscenze acquisite dagli studenti del secondo anno, ma senza rinunciare a sollecitare, laddove possibile, il lettore a interrogarsi sul “perché” e il “come” delle spiegazioni e degli strumenti proposti. Ciò perché riteniamo che le nozioni esposte nei testi vadano certamente acquisite, ma insieme ad esse riteniamo utile sviluppare anche la capacità di interpretare, discutere ed influenzare le “condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende”. Pensiamo che tale competenza sia fondamentale per operare nelle aziende attuali e dell’immediato futuro. Infatti, come noto, l’azienda ha il fine istituzionale della creazione di ricchezza, ma ha visto mutare il proprio ruolo e la propria funzione sociale. La creazione di ricchezza è argomento d’interesse collettivo e le scelte aziendali hanno aumentato il numero di soggetti, gli stakeholder, interessati alle riXV

percussioni e agli effetti che esse producono. I cambiamenti che stanno intervenendo nel contesto socio economico sono rilevanti e profondi. Essi incidono sui modi di interazione degli individui e delle organizzazioni non solo economiche. Il reddito nasce dallo scambio, ma sono le condizioni all’interno delle quali esso si sostanzia a determinarne il livello di potenzialità economica. Non è la sola risultanza quantitativo-monetaria ad assumere rilevanza in quanto accanto ad essa assistiamo, con intensità crescente, da un lato alla richiesta da parte degli stakeholder di informazioni volte a comprendere il processo di genesi che lo ha prodotto e dall’altro alla necessità del management di interpretare e controllare tale processo. Con questi due testi ci proponiamo di dare una prima risposta formativa a tali esigenze, ponendoci l’obiettivo di contribuire in tale senso alla “maturazione economico-aziendale” degli studenti di oggi che opereranno, a vario titolo nelle aziende e più in generale nelle organizzazioni di domani. Giunti al termine di un lavoro, alla soddisfazione per il risultato raggiunto si unisce anche il senso di ringraziamento verso coloro che in modo diverso hanno contribuito. Ringraziamo gli allievi e gli studenti per le sollecitazioni ricevute nei tanti anni di insegnamento di Economia Aziendale II, chiediamo gentilmente a quelli che li utilizzeranno in futuro di aiutarci a migliorarli, unitamente agli amici e ai colleghi del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. L’auspicio infine che i testi realizzati possano fornire valido ausilio allo studio proficuo, ma soprattutto possano fungere da stimolo e invito per successivi approfondimenti. Università di Pisa, luglio 2016 I CURATORI MARCO ALLEGRINI RICCARDO GIANNETTI NICOLA LATTANZI SIMONE LAZZINI

XVI

Capitolo 1

Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale 1 di Marco Allegrini

1. La funzione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio rappresenta un fondamentale strumento di comunicazione tra un’azienda e soggetti interni ed esterni alla stessa, interessati a conoscerne le dinamiche economiche e finanziarie. Data la numerosità, varietà e complessità delle operazioni che un’azienda può compiere nel corso di un certo periodo (ad esempio, nel corso di un anno), i soggetti che devono prendere decisioni economiche all’interno o all’esterno della stessa hanno necessità di avere informazioni sull’andamento dell’organizzazione, sui risultati che questa ha conseguito e sulle sue prospettive future. Il bilancio ha per oggetto prevalentemente dati e informazioni di tipo economico e finanziario, che nel complesso rivelano lo “stato di salute” dell’azienda stessa. Come in ogni processo di comunicazione, occorre individuare il soggetto emittente, il destinatario e l’oggetto. La comunicazione che si realizza tramite il bilancio ha come soggetto emittente, in primis, l’azienda medesima, che, di fatto, comunica sé stessa. I soggetti destinatari della comunicazione possono essere interni (imprenditore, componenti del consiglio di amministrazione, top management) o esterni (banche, finanziatori, clienti, fornitori e così via). L’oggetto della comunicazione economico-finanziaria di cui trattasi è costituito dalla situazione patrimoniale e dalle dinamiche economiche e finanziarie che caratterizzano l’azienda. Marco Allegrini è autore dei paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7. Massimo Masoni è autore del paragrafo 8.

1

1

Il bilancio comprende: – lo Stato Patrimoniale, che rappresenta le attività, le passività e il patrimonio netto; – il Conto Economico, che rappresenta i ricavi, i costi e il reddito; – il rendiconto finanziario, che rappresenta le entrate, le uscite e il flusso monetario netto. Nel tempo, l’oggetto dello strumento bilancio si è sempre più ampliato, tant’è che nel bilancio destinato all’esterno e regolato da disposizioni normative riscontriamo al suo interno o in un suo allegato (relazione sulla gestione) anche informazioni non aventi un immediato riscontro economico-finanziario, come, a titolo di esempio, sulla composizione del consiglio di amministrazione e sulla corporate governance, sulle attività di ricerca e sviluppo, sui rischi e le incertezze, sull’evoluzione prevedibile della gestione, sui fatti più più significativi accaduti nel periodo e così via. Di fatto, il pacchetto di bilancio, sovente denominato annual report, che comprende il bilancio e i suoi allegati, oggi ha un contenuto ampio e variegato in cui le grandezze economiche e finanziarie costituiscono il fulcro ma non l’aspetto esclusivo. In altri termini, l’annual report realizza una comunicazione non solo di tipo economico-finanziario, ma anche istituzionale tra l’azienda e i suoi portatori di interessi (“stakeholders”).

2. Lo Stato Patrimoniale Il bilancio rappresenta, innanzitutto, la struttura patrimoniale di un’azienda, vale a dire il patrimonio attivo e passivo di cui è dotata; più precisamente, il bilancio, nel suo documento “situazione patrimoniale” si distingue tra: – attività; – passività; – patrimonio netto. Le attività sono costituite dagli impieghi di denaro o altre risorse finanziarie in: – diritti, beni immateriali e costi per servizi che daranno una utilità pluriennale (“immobilizzazioni immateriali”). Rientrano in questa categoria di attività, tra gli altri, i brevetti, i marchi, le licenze, le concessioni, i costi per ricerca e sviluppo a utilità pluriennale; – beni materiali ad uso durevole (per convenzione, con durata ultrannuale), denominati anche “immobilizzazioni materiali”. Ad esempio, terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature, arredi, automezzi; 2

– attività finanziarie destinate a essere utilizzate per un periodo ultrannuale (immobilizzazioni finanziarie). Rientrano in questa categoria, tra gli altri, le azioni, i titoli obbligazionari, i crediti finanziari, purché caratterizzati da una durata stimata ultrannuale; – le “rimanenze” in magazzino di materie prime (fattori produttivi a fecondità semplice destinati a essere impiegati nella produzione di prodotti finiti), merci (beni destinati alla rivendita), prodotti finiti (output del processo produttivo), prodotti in corso di lavorazione; – i crediti verso clienti e altri soggetti; – le attività finanziarie non immobilizzate, destinate a essere utilizzate per un periodo inferiore ai dodici mesi; – i ratei attivi: quote di ricavo già maturate economicamente che non hanno ancora avuto manifestazione finanziaria, in relazione a tipologie di ricavo che maturano in funzione del decorso del tempo. Esempio: un’azienda iscrive al 31/12/201(x) i ratei attivi per ricavi da locazione maturati nel periodo 1° ottobre 201x-31 dicembre 201x per un importo di 500, in relazione ad un canone di locazione di 1.000 che sarà incassato al 1° aprile 201(x + 1) inerente al periodo 1° ottobre 201x-1° aprile 201(x + 1); – i risconti attivi (quote di costi che hanno già avuto manifestazione finanziaria e che non sono ancora maturati economicamente, per tipologie di costo che maturano in funzione del decorso del tempo). Esempio: un’azienda iscrive al 31/12/201x i risconti attivi per i costi di locazione maturati nel periodo 1° gennaio 201x-1° aprile 201(x + 1) per un importo di 500, in relazione ad un canone di locazione di 1.000 corrisposto in data 1° ottobre 201(x), inerente al periodo 1° ottobre 201x-1° aprile 201(x + 1); – le disponibilità liquide (cassa, disponibilità bancarie o su postali). Le passività sono costituite da: – debiti di funzionamento, originati da operazioni compiute dall’azienda che rientrano nel ciclo operativo, tra i quali i debiti verso i fornitori (di beni e servizi); – debiti di finanziamento, originati da operazioni finanziarie volte a procurare ad un’azienda la provvista di disponibilità liquide, come i debiti verso banche per mutui passivi, per anticipazioni bancarie e così via; – fondi per rischi ed oneri, legati ad eventi futuri per i quali è incerta l’effettiva esistenza (fondi rischi) o i tempi o l’entità relativa (fondi oneri). Tra i fondi rischi possiamo menzionare le passività legate a un contenzioso in essere in cui l’azienda risulta soggetto convenuto e per il quale risulta probabile la sua soccombenza in giudizio. Tra i fondi oneri, si può menzionare un fondo per spese di manutenzione ciclica per un impianto industriale; – ratei passivi: quote di costo già maturate economicamente che non hanno 3

ancora avuto manifestazione finanziaria, per tipologie di costo che maturano in funzione del decorso del tempo. Esempio: un’azienda iscrive al 31/12/201x i ratei passivi per costi da locazione maturati nel periodo 1° ottobre 201x-31 dicembre 201x per un importo di 500, in relazione ad un canone di locazione di 1.000 che viene corrisposto al 1° aprile 201(x+1) inerente al periodo 1° ottobre 201x-1° aprile 201(x + 1); – risconti passivi (quote di ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria e che non sono ancora maturati economicamente, in relazione a tipologie di ricavo che maturano in funzione del decorso del tempo). Esempio: un’azienda iscrive al 31/12/201x i risconti passivi per i ricavi di locazione che maturano nel periodo 1° gennaio 201 (x + 1)-1° aprile 201(x + 1) per un importo di 500, in relazione ad un canone di locazione di 1.000 incassato in data 1° ottobre 201(x), inerente al periodo 1° ottobre 201x-1° aprile 201(x + 1). Il patrimonio netto è costituito dalla differenza tra le attività e passività e rappresenta un valore astratto di pertinenza dei soci dell’azienda. È un valore astratto perché non trova necessariamente corrispondenza in una o più specifiche voci dell’attivo, bensì risulta dalla mera differenza tra il valore complessivo dell’attivo e di quello del passivo. Conseguentemente, il suo valore risulta strettamente dipendente dai criteri di valutazione utilizzati nella stima dei valori dell’attivo e del passivo. Tabella 1 – Esempio su determinazione patrimonio netto

Le attività sono così composte: – immobilizzazioni immateriali – immobilizzazioni materiali – immobilizzazioni finanziarie – rimanenze – crediti – disponibilità liquide Totale attivo Il passivo è così composto: Fondi per rischi e oneri Debiti verso fornitori Debiti verso banche Ratei e risconti passivi Totale passivo

50.000 100.000 20.000 15.000 10.000 2.000 197.000

20.000 30.000 5.000 55.000

Patrimonio netto (attivo – passivo) = 142.000

4

Il patrimonio netto deriva dagli apporti di risorse da parte dei soci, al netto delle distribuzioni effettuate nei confronti degli stessi, incrementato o decremento dei redditi di periodo realizzati. Esempio 1.1 I soci al momento della costituzione di un’azienda (“t0”) versano 100.000 euro e nei primi due esercizi sociali realizzano un reddito positivo di 10.000 (“t1”) e di 20.000 (“t2”), distribuendo ai soci stessi nell’esercizio “t2” dividendi (quota parte dei redditi realizzati) per 5.000. Il patrimonio netto dell’azienda al termine del periodo “t2” risulta così composto: – patrimonio netto iniziale (“t0”) – reddito “t1” – reddito “t2” – dividendi – patrimonio netto finale (“t2”)

+ 100.000 + 10.000 + 20.000 – 5.000 125.000

Il patrimonio netto risulta una grandezza di particolare interesse per: – i soci, visto che esso rappresenta un valore di pertinenza dei soci, che deriva dai loro apporti, è aumentato degli utili realizzati nel tempo dall’azienda non distribuiti, è diminuito dei rimborsi effettuati nei confronti dei soci e delle perdite subite; – i creditori sociali, per i quali esso risulta un valore di garanzia astratto per il soddisfacimento dei loro diritti. Questo è particolarmente rilevante nelle società di capitali, in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. In tali società, i creditori, non potendo generalmente contare sul patrimonio personale dei soci (salvo che questi ultimi abbiano prestato garanzie personali, come la fideiussione, o garanzie reali, come l’ipoteca), devono osservare attentamente la dinamica del patrimonio netto, perché se questo diventasse particolarmente esiguo o addirittura nullo, vedrebbero ridotte le possibilità di rimborso integrale del loro credito. Proprio per tutelare i creditori sociali, il legislatore civile prevede nei casi in cui le perdite subite riducono il patrimonio netto al di sotto del minimo legale previsto per il capitale sociale, l’obbligo di convocare l’assemblea dei soci per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo a una cifra non inferiore al detto minimo o la trasformazione della società, ovvero lo scioglimento (si veda in merito l’art. 2447 c.c. per le società per azioni e l’art. 2482-ter c.c. per le società a responsabilità limitata). 5

Il patrimonio netto rappresenta un indicatore rilevante per valutare la dotazione di un’azienda, ma non esprime il corrispettivo che i soci potrebbero ottenere dalla cessione dell’azienda. Questo perché tale valore è influenzato oltre che dalla forza contrattuale del compratore e venditore, da altre circostanze, anch’esse generalmente non rappresentate nel capitale netto di un bilancio di esercizio, in particolare il valore di avviamento autogenerato per effetto della capacità di generare redditi futuri. Il bilancio di esercizio, per scelta consapevole e praticamente universale, non esprime il valore di avviamento autogenerato, perché questo prescinde dalle transazioni effettuate e dipende unicamente dalla prospettive future dell’azienda. La stima del valore di avviamento risulta quindi largamente dipendente da stime e congetture, che sono considerate incompatibili con il bilancio di funzionamento, vale a dire con un bilancio redatto da un’impresa che opera in continuità aziendale allo scopo di determinare il capitale e il reddito. Tale bilancio mira a esprimere i risultati raggiunti, per effetto delle operazioni compiute, più che le potenzialità future che potranno essere colte con operazioni ancora da effettuare. Per determinare il valore economico di un’azienda (detto anche “capitale economico”) si rende invece necessario effettuare un processo valutativo completamente diverso, proiettato sulle aspettative di risultati futuri, che può eventualmente trovare estrinsecazione in quello che viene talora denominato “bilancio straordinario” (bilancio di cessione, bilancio di fusione, ecc.).

3. Il Conto Economico Il bilancio rappresenta anche la situazione economica di un’azienda, tramite uno specifico prospetto denominato “Conto Economico”. Questo documento rappresenta: – i ricavi; – i costi; – il reddito di esercizio, come differenza tra i ricavi e i costi. I ricavi e proventi derivano dall’afflusso di risorse finanziarie (passato o futuro) da terze economie per effetto di operazioni svolte da un’azienda. Si possono distinguere, al riguardo: – proventi operativi, come ricavi da vendita di merci (per le aziende commerciali), prodotti finiti (per le aziende industriali) e servizi (per le aziende di servizi); 6

– proventi atipici, derivanti da attività estranee alla gestione caratteristica dell’azienda (ad esempio, il fitto attivo su un immobile ad uso ufficio locato a terzi, per un’azienda industriale); – proventi finanziari derivanti da attività finanziarie (ad esempio, interessi attivi su conti correnti bancari); – proventi straordinari, derivanti da eventi imprevisti (sopravvenienze attive) o da plusvalenze derivanti dalla cessione di immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie). I costi e oneri derivano dal deflusso di risorse finanziarie (passato o futuro) verso terze economie per effetto di operazioni svolte da un’azienda. Si possono distinguere, al riguardo: – costi operativi, come costi per acquisto di merci (per le aziende commerciali), prodotti finiti (per le aziende industriali), costi per servizi, costi del personale, ammortamenti; – costi atipici, derivanti da attività estranee alla gestione caratteristica dell’azienda (ad esempio, gli oneri di funzionamento di un immobile ad uso ufficio locato a terzi, per un’azienda industriale); – oneri finanziari derivanti dai debiti di finanziamento (ad esempio, interessi passivi su debiti verso banche e altri finanziatori); – oneri straordinari, derivanti da eventi imprevisti (sopravvenienze passive) o da minusvalenze derivanti dalla cessione di immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie); – imposte sui redditi. I ricavi e i costi di esercizio sono iscritti nel Conto Economico in applicazione del principio di competenza economica. Questo significa che si prescinde dal momento in cui si verificano gli incassi e i pagamenti, mentre l’aspetto rilevante per il loro riconoscimento è costituito dallo svolgimento delle operazioni che determinano l’insorgenza degli stessi. Ad esempio, un’azienda industriale che vende i propri prodotti finiti ad un cliente in data 20 dicembre 201(x) per euro 100.000 + IVA e incassa il corrispettivo in data 28 febbraio 201(x + 1) dovrà rilevare nel Conto Economico, in ottemperanza al principio di competenza economica, un ricavo per 100.000 nell’esercizio 201(x), mentre nell’esercizio 201(x + 1) nessun ricavo potrà essere rilevato per tale specifica operazione (nonostante l’incasso si verifichi proprio in tale periodo). Il reddito rappresenta la differenza tra i ricavi di esercizio e costi di esercizio ed esprime un fondamentale indicatore sulla capacità dell’azienda di durare nel tempo e di raggiungere posizioni di equilibrio economico.

7

Esempio 1.2 Ricavi per vendita di prodotti finiti Costi per acquisto di materie prime Costi per acquisto di servizi Costi del personale Costi per ammortamenti Oneri finanziari Imposte sui redditi Reddito (ricavi – costi ) =

100.000 30.000 20.000 10.000 10.000 5.000 8.000 17.000

Considerando che per la redazione del Conto Economico si applica il principio di competenza economica, il reddito non corrisponde alla differenza tra le entrate e le uscite (flusso di cassa) ed è da considerarsi una grandezza astratta, in quanto non trova corrispondenza specifica con uno specifico elemento dell’attivo o del passivo. Come già evidenziato, il reddito rappresenta anche la variazione del patrimonio netto dovuta al compimento di operazioni di gestione: pertanto, il patrimonio netto aumenta per effetto di redditi positivi (utili) e diminuisce in conseguenza di redditi negativi (perdite). Si è già rilevato, peraltro, che il patrimonio netto può variare anche per effetto di operazioni compiute direttamente con i soci, che non sono qualificate come operazioni di gestione: gli apporti e le distribuzioni di risorse finanziarie rispettivamente da e verso i soci. La conoscenza del valore del reddito è fondamentale per differenti scopi: – misurazione della performance aziendale. Il reddito esprime il principale indicatore di performance aziendale, visto che in modo sintetico esprime la differenza tra il valore degli output ceduti a terzi (ricavi) e il costo dei fattori produttivi utilizzati (costi). Rappresenta quindi un indicatore sintetico dell’efficienza, efficacia ed economicità delle operazioni compiute durante l’esercizio; – misurazione dell’autofinanziamento (in senso proprio). Il reddito di esercizio, come già rilevato, rappresenta la variazione patrimoniale dovuta a operazioni di gestione. Il reddito positivo (utile), per la parte che non viene successivamente distribuita ai soci come dividendo, determina quindi un incremento del patrimonio netto e, in definitiva, un rafforzamento della dotazione patrimoniale dell’azienda. Così facendo, l’azienda usufruisce di una fonte di finanziamento interna per la crescita dimensionale e/o per la riduzione del grado di indebitamento verso terzi. Poiché il reddito è una grandezza astratta, non necessariamente corrispondente con alcun elemento spe8

cifico dell’attivo o del passivo, l’autofinanziamento di cui trattasi è da intendersi in senso patrimoniale e non monetario: non corrisponde dunque alla variazione delle disponibilità liquide, ma soltanto all’incremento del patrimonio netto (escluse le operazioni con i soci e le c.d. rivalutazioni di beni); – base per la determinazione del reddito imponibile fiscale. Il reddito di bilancio costituisce la base per la determinazione del reddito imponibile ai fini fiscali, da rappresentare in uno specifico documento, denominato dichiarazione dei redditi, da presentare all’Amministrazione finanziaria dello Stato. È da sottolineare che il reddito di bilancio non corrisponde al reddito imponibile fiscale, visto che gli scopi sono differenti e, conseguentemente, diversi sono i principi di determinazione e i criteri di valutazione. È evidente che per l’amministrazione finanziaria il reddito imponibile fiscale è il valore base per la determinazione delle imposte sui redditi che un’azienda dovrà corrispondere annualmente; tra i principi di riferimento per tale valutazione vi è la certezza del costo, principio invece del tutto irrilevante nelle valutazioni di bilancio. Inoltre, il legislatore fiscale comprensibilmente tende a dettare criteri di valutazione rigidi, dettagliati, che limitino la discrezionalità dei contribuenti, orientati a fissare dei limiti massimi nella deduzione dei costi. Nella redazione del bilancio, invece, il principio base di riferimento è quello di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un’azienda. Specie nel bilancio destinato a terzi viene applicato anche il principio di prudenza, che, diversamente rispetto all’approccio seguito dal fisco (che tende a limitare il riconoscimento dei costi deducibili dal reddito imponibile), tende a esplicitare anche costi e perdite la cui manifestazione futura non è certa ma soltanto probabile. Al di là delle sensibili differenze di approccio e di valutazione, le due valutazione e i due documenti (bilancio e dichiarazione dei redditi) sono collegati in quanto il reddito imponibile fiscale viene determinato sinteticamente nel seguente modo: Reddito di bilancio + Variazioni in aumento (costi non deducibili + maggiori ricavi imponibili) – Variazioni in diminuzione (maggiori costi deducibili + ricavi non imponibili) = Reddito imponibile fiscale – base per la determinazione dei dividendi distribuibili ai soci. Per non ridurre la consistenza patrimoniale di un’azienda e non danneggiare in particolare i creditori sociali, che altrimenti vedrebbero ridotte le possibilità di soddisfacimento dei loro diritti, l’azienda non dovrebbe distribuire ai soci risorse superiori agli utili effettivamente realizzati. Infatti, gli utili (redditi di segno positivo) esprimono movimenti incrementativi del patrimonio netto, 9

mentre i dividendi costituiscono movimenti decrementativi del patrimonio netto; è quindi evidente che per non ridurre il patrimonio netto i secondi non dovranno essere superiori ai primi. Questo principio è recepito anche dalle disposizioni civilistiche che regolamentano il bilancio. In definitiva, il reddito di bilancio costituisce il limite massimo delle risorse distribuibili ai soci tramite dividendi. Per approfondire le determinanti del reddito di esercizio, si rende necessario riclassificare i ricavi e costi di esercizio in aree gestionali, in modo da poter individuare il contributo di ciascuna area e soprattutto i punti di forza e di debolezza. In particolare, il Conto Economico può essere riclassificato per rappresentare il risultato delle seguenti aree di gestione:     

area caratteristica; area extracaratteristica o atipica; area finanziaria; area straordinaria; area imposte sui redditi.

4. Il rendiconto finanziario Il bilancio rappresenta anche la situazione finanziaria di un’azienda, ricavando alcune informazioni finanziarie dallo Stato Patrimoniale o, i modo più compiuto, da uno specifico prospetto denominato “rendiconto finanziario”. Questo documento rappresenta le entrate, le uscite e, come differenza tra le prime e le seconde, il flusso di cassa. Esistono diversi concetti di flusso finanziario; in questo contesto, consideriamo le entrate e uscite di disponibilità liquide (cassa, depositi bancari, depositi postali). Le entrate possono derivare da:  incasso dei ricavi e proventi iscritti nel Conto Economico; questi costituiscono i c.d. flussi della gestione corrente;  incasso derivante dal corrispettivo della cessione di immobilizzazioni o attività finanziarie non immobilizzate;  incasso da versamenti da parte dei soci a titolo di aumento del patrimonio netto (aumenti di capitale sociale, versamenti in conto capitale, versamenti in conto copertura perdite, ecc.);  incasso da finanziamenti accessi (a breve, medio e lungo termine). Le uscite derivano da: 10

 pagamenti relativi a costi di esercizio iscritti nel Conto Economico; questi costituiscono i c.d. flussi della gestione corrente;  pagamenti derivante dal costo di acquisto di immobilizzazioni o attività finanziarie non immobilizzate;  pagamenti per rimborsi di patrimonio netto ai soci (diminuzioni di capitale sociale, versamenti in conto capitale, versamenti in conto copertura perdite, ecc.);  pagamenti per rimborso di finanziamenti (a breve, medio e lungo termine). Il flusso di cassa rappresenta la differenza tra entrate e uscite ed esprime la variazione delle disponibilità monetarie nette verificatesi nel periodo. Il flusso della gestione corrente, derivante dalla differenza tra entrate e uscite rispettivamente connesse con i ricavi e i costi di esercizio, esprime l’autofinanziamento monetario, vale a dire le risorse monetarie autogenerate durante l’esercizio tramite lo svolgimento delle operazioni di gestione. Tale margine non deve essere confuso con il reddito di esercizio, al quale è peraltro strettamente connesso, in quanto il reddito deriva dall’applicazione del principio di competenza economica (i ricavi e i costi sono riconosciuti in concomitanza con lo svolgimento di operazioni), mentre il flusso di cassa della gestione corrente deriva dall’applicazione del principio di competenza finanziaria (le entrate e le uscite sono riconosciute rispettivamente in concomitanza con il verificarsi degli incassi e dei pagamenti). Il flusso di cassa monetario rappresenta un efficace indicatore sulla capacità di un’azienda di: – essere solvibili rispetto ai propri creditori: la capacità di generare cassa con le operazioni aziendali indica anche la capacità di rimborsare i crediti grazie proprio ai flussi autogenerati; – di autofinanziare una parte dei propri investimenti: la capacità di generare cassa con le operazioni aziendali indica anche la capacità di effettuare gli investimenti, non soltanto tramite i capitali immessi da soci o terzi finanziatori, ma anche grazie proprio ai flussi autogenerati; – di remunerare i propri soci: la capacità di generare cassa con le operazioni aziendali indica anche la capacità di remunerare i soci.

11

5. I destinatari del bilancio I destinatari del bilancio possono essere distinti in: – destinatari interni, che hanno accesso ai dati e le informazioni aziendali, senza dover attendere la pubblicazione ufficiale del bilancio di esercizio nei modi e nei termini previsti dalla legislazione vigente. Possiamo includere tra i destinatari interni i componenti del consiglio di amministrazione e del management aziendale, nonché i soci di maggioranza; – destinatari esterni, che includono tutti i soggetti con i quali l’azienda intrattiene relazioni, di tipo competitivo, finanziario o sociale. Possiamo quindi includere:  gli attori del sistema competitivo, quali i clienti, i fornitori, entranti potenziali, produttori di beni sostitutivi, concorrenti. Ciascuno di questi soggetti è potenzialmente interessato a conoscere le dinamiche economicofinanziarie e gli altri fatti rilevanti accaduti durante l’esercizio anche al fine di elaborare le proprie strategie e tattiche competitive. Ad esempio, un’azienda potrebbe trarre potenziale beneficio dall’analisi del bilancio di un concorrente in eventuale crisi di liquidità, in quanto potrebbe decidere di applicare una politica finanziaria fortemente agevolativa nei confronti dei clienti (ad esempio, pagamenti con dilazioni particolarmente lunghe), politica che non potrebbe essere poi seguita dal concorrente in difficoltà finanziaria;  i portatori di risorse finanziarie comprendono sia coloro che forniscono risorse a titolo di capitale proprio (soci) sia coloro che forniscono risorse a titolo di capitale di terzi (banche, finanziatori, detentori di titoli obbligazionari emessi dall’azienda). Inoltre, possiamo distinguere tra portatori di risorse finanziarie attuali e potenziali: i primi hanno già instaurato un rapporto finanziario con l’azienda, i secondi hanno un interesse potenziale. Questa categoria è particolarmente interessata, dato che le relative decisioni sono fortemente influenzate dal giudizio che traggono sulla dinamica economico-finanziaria d’azienda;  altri soggetti appartenenti al sistema degli interlocutori sociali dell’azienda (lavoratori, sindacati, comunità locale e nazionale, enti pubblici, Amministrazione fiscale, ecc.). Ad esempio, l’amministrazione fiscale è interessata al bilancio ed è quindi qualificabile come destinatario esterno, in quanto, come già rilevato, il reddito di bilancio costituisce lo strumento di base per la determinazione del reddito imponibile fiscale. Nell’ambito del processo di comunicazione economico-finanziaria che ha come oggetto il bilancio intervengono, oltre al soggetto emittente e destinatari, an12

che una serie di attori professionali, che svolgono una serie di servizi accessori. Tra i destinatari, possiamo annoverare anche i produttori dell’informativa derivata costituiti da analisti finanziari, società di intermediazione finanziaria, agenzie di rating, istituti di credito e stampa che rielaborano i dati e le informazioni dei bilanci, elaborando proprie interpretazioni 2. L’output di tale rielaborazione è generalmente diretto ai destinatari delle informazioni, cosicché questi ultimi potranno disporre di un giudizio professionale che può facilitare i relativi processi decisionali. I revisori svolgono un ruolo di garanzia per i destinatari, in quanto sono deputati alla verifica dell’attendibilità e dell’accuratezza delle informazioni divulgate dall’azienda, con particolare riferimento a quelle di natura contabile. La relazione dei revisori viene recepita dall’azienda, la quale inserisce nel bilancio destinato a pubblicazione le attestazioni (relazione del collegio sindacale e giudizio finale di revisione) rilasciate da questi soggetti professionali indipendenti, in modo da attribuire, specie se esse esprimono un giudizio positivo, maggiore attendibilità e quindi valore alla comunicazione.

6. Bilancio interno e bilancio esterno In relazione ai soggetti a cui il bilancio è destinato e alle modalità di trasmissione dello stesso, possiamo distinguere tra: – bilancio interno; – bilancio esterno. Il bilancio interno ha le seguenti caratteristiche: – è rivolto a soggetti interni all’azienda (destinatari interni); – non è soggetto a regolamentazione esterna; – la forma di rappresentazione e i criteri di valutazione dipendono unicamente dalle specifiche richieste espresse dai destinatari interni. Ad esempio, l’amministratore delegato potrebbe richiedere la produzione di un prospetto di Conto Economico periodico che evidenziasse i costi in base alla loro destinazione economica (costi industriali, amministrativi, commerciali, ricerca e sviluppo) ancorché l’azienda fosse obbligata a redigere un bilancio esterno con i costi distinti per natura (costi per materie, per servizi, per il personale, ammortamenti, ecc.). Oppure, potrebbe richiedere la presentazione di Per la stampa il canale di trasmissione dell’informativa derivata, come peraltro precisato più avanti, può essere costituito da un qualsiasi media (televisione, radio, quotidiani e periodici, Internet). 2

13

un prospetto di Stato Patrimoniale in cui le attività sono valutate a valori correnti (i valori a cui l’attività potrebbe essere scambiata con terze parti indipendenti alla data di riferimento della valutazione) anziché a costo storico (costo di acquisto o di produzione dell’attività); – la tempistica (annuale, semestrale, trimestrale, mensile) è determinata dai destinatari del flusso informativo e dalle potenzialità del sistema amministrativo-contabile e del sistema informatico; – il controllo sull’attendibilità dei dati viene svolto da unità organizzative interne (esempio, ufficio controllo di gestione o all’interno dello stesso ufficio amministrativo responsabile della produzione degli stessi). Il bilancio esterno presenta le seguenti caratteristiche: – è rivolto a soggetti interni all’azienda (destinatari esterni); – è generalmente soggetto a regolamentazione esterna, visto che le informazioni fornite nel bilancio possono influire sulle decisioni dei destinatari esterni dello stesso e, in definitiva, sulle transazioni economiche; – disciplina:  gli schemi di bilancio;  i criteri di valutazione;  le informazioni sui valori economico-finanziari del bilancio;  la redazione di eventuali documenti allegati al bilancio (come la relazione sulla gestione) contenenti informazioni integrative su altri aspetti di gestione (ad esempio, l’attività di ricerca e sviluppo); – il controllo sull’attendibilità dei dati viene svolto, per le aziende in cui la tutela dei creditori sociali diviene economicamente rilevante (ad esempio, nelle aziende con la forma giuridica di società per azioni), per le quali da soggetti esterni indipendenti, come i revisori legali dei conti, i quali rilasciano una relazione specifica, da allegare al bilancio destinato a pubblicazione, contenente un giudizio sull’attendibilità del bilancio e sulla sua capacità di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica; – i tempi e le modalità di approvazione e pubblicazione del bilancio sono regolamentati per legge. Ad esempio, la normativa italiana prevede che per le società di capitali:  il bilancio debba essere approvato dall’assemblea dei soci (ordinaria), che “deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto del14

la società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’art. 2428 le ragioni della dilazione”, ovvero la relazione sulla gestione (art. 2364 c.c.);  il bilancio debba essere depositato presso il registro delle imprese, tenuto presso la Camera di Commercio ove ha sede l’impresa, entro i trenta giorni successivi dalla data di approvazione (art. 2435 c.c.). Con la pubblicazione del bilancio presso il registro delle imprese, il bilancio diviene “pubblico”, consultabile da chiunque.

7. I limiti informativi del bilancio Tra i limiti che normalmente vengono attribuiti al bilancio, soprattutto a quello esterno che segue necessariamente un modello valutativo determinato da un ente esterno (legislatore o accounting standard setter), si ricordano:     

non considera adeguatamente il rischio aziendale; è tendenzialmente orientato al passato; non esprime il processo di creazione del valore; non riflette appieno la dinamica delle risorse immateriali; trascura le performance di natura quantitativa non monetaria ed altri profili della gestione a carattere qualitativo.

Riguardo al rischio aziendale, occorre effettivamente osservare che il bilancio solo in minima parte riesce a riflettere tale fenomeno economico, attraverso i fondi rischi, i relativi accantonamenti, le riserve, la descrizione degli eventi temuti in nota integrativa e così via. La nozione di reddito generalmente accolta prescinde dalla quantificazione del rischio sistematico e specifico sopportato dai portatori di capitale proprio: questo significa che due eguali valori di reddito potrebbero essere giudicati differentemente in relazione al diverso profilo di rischio. Ad esempio, un reddito di 1.000 prodotto da un’azienda operante in un mercato altamente competitivo, con un elevato tasso di obsolescenza dei prodotti e con cambiamenti repentini dei comportamenti dei consumatori, potrebbe avere una valenza economica ben diversa rispetto allo stesso valore di reddito prodotto da un’altra azienda operante in regime monopolistico grazie ad un concessione pubblica scadente dopo oltre 30 anni per la gestione di un servizio pubblico essenziale con domanda tendenzialmente rigida. L’orientamento al passato discende dalla logica di competenza normalmente adottata dai principi contabili, che non consente, in linea di massima, di anticipare benefici di futura manifestazione. Secondo il principio di competenza economica generalmente accettato, soltanto i ricavi realizzati possono esse15

re riconosciuti nel Conto Economico e contribuire, pertanto, alla determinazione del reddito. Peraltro, nel contesto dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) applicati, ad esempio, dalle società quotate in borsa, limitatamente ad alcune poste contabili, si riscontra un graduale cambiamento di tendenza che porta all’iscrizione anche degli utili in corso di formazione. In ogni caso, la nozione di reddito generalmente accolta nel bilancio (principi contabili italiani e internazionali) non riflette in maniera adeguata la dinamica aziendale futura. Questo approccio deriva, d’altra parte, dall’esigenza di conferire una tendenziale oggettività ai valori di bilancio. Il bilancio viene talvolta criticato perché, pur rappresentando il valore realizzato durante il periodo, non esprime compiutamente il valore creato nell’esercizio. D’altra parte, si ritiene che l’informativa sul valore realizzato sia assolutamente rilevante per gli stakeholder, che necessitano, appunto, di conoscere i risultati effettivamente raggiunti dall’azienda e non soltanto le relative potenzialità. Anzi, pare che, delle due prospettive, quella focalizzata sul valore realizzato sia ancor più necessaria e debba costituire una prerogativa specifica del bilancio, lasciando eventualmente ad altri prospetti e documenti della comunicazione economico-finanziaria il compito di informare sul processo di creazione di valore in atto e sui risultati raggiungibili in futuro (ad esempio, il piano industriale). Al riguardo delle risorse immateriali, tendenzialmente sfuggono al modello proposto dai principi contabili per il bilancio esterno gli accadimenti che non hanno riflessi diretti sulla dinamica numeraria dell’azienda come i fenomeni accrescitivi del patrimonio intangibile (valorizzazione del marchio, il know-how, la dedizione e coesione del personale, l’immagine aziendale, le relazioni di networking, ecc.). In merito agli aspetti di natura quantitativa non monetaria, si ricorda che le performance aziendali possono essere apprezzate non solo con riferimento all’entità dei ricavi, dei costi e dei risultati netti, ma anche con riguardo ad altre dimensioni, come i tempi, i rendimenti, i volumi e così via. Si pensi ad indicatori di natura non monetaria, quali la quota di mercato, il tempo di svolgimento dei cicli operativi, il numero di ordini ricevuti, il tasso di utilizzo della capacità produttiva, il turnover del personale e così via. Tali indicatori peraltro possono essere inseriti negli allegati del bilancio, come la relazione sulla gestione. Infine, occorre sottolineare la rilevanza informativa di profili del sistema d’azienda a carattere eminentemente qualitativo, tra i quali si ricordano la struttura, le strategie e le politiche aziendali, il rapporto con i vari stakeholder e con il macro-ambiente, i risultati a carattere qualitativo, oltre alle risorse invisibili già richiamate. L’ampliamento dell’informativa si realizza, pertanto, nell’annual report, che, oltre al bilancio, include anche documenti deputati proprio alla di16

vulgazione di notizie inerenti alla gestione non desumibili dai prospetti contabili, e negli altri strumenti di comunicazione economico-finanziaria. È, appunto, con queste informazioni di natura non contabile che si possono eventualmente sanare, almeno in parte, le lacune sopra menzionate.

8. Riflessi giuridici del bilancio Il bilancio di esercizio è innanzitutto uno strumento di determinazione della performance aziendale. I valori patrimoniali e reddituali rappresentati producono rilevanti conseguenze, regolate dal legislatore: – distribuzione dei dividendi; – determinazione del patrimonio netto e tutela dei creditori; – determinazione del reddito imponibile fiscale. 8.1. La distribuzione dei dividendi Le società commerciali aventi scopo di lucro vengono costituite con lo scopo di conseguire l’oggetto sociale indicato nello Statuto attraverso l’ottenimento di risultati economici positivi che consentano nel tempo di accrescere il valore patrimoniale della società e la corresponsione di adeguati dividendi agli azionisti tali che siano in grado di remunerare il capitale investito con tassi di rendimento congrui rispetto all’assunzione di rischio dell’impresa. In caso contrario il capitale potrebbe essere investito più vantaggiosamente in altri strumenti finanziari mobiliari o immobiliari. Il dividendo deve essere deliberato dall’assemblea dei soci la quale decide a maggioranza l’opportunità o meno della distribuzione e l’entità della stessa. La decisione deve essere valutata in relazione alla corretta comprensione della situazione aziendale in quanto la sola presenza di utili disponibili dopo gli accantonamenti alle riserve legali e statutarie (se previste) non è una condizione sufficiente per la distribuzione. Occorre infatti che sia valutata la disponibilità di liquidità eccedente rispetto alle ordinarie esigenze aziendali, che sia tale da evitare il rischio di una crisi di liquidità in futuro e sufficiente a supportare i futuri investimenti che la società ha in programma, oltre naturalmente a sostenere eventuali eventi negativi non prevedibili ma probabili. Un esempio può essere quello in cui l’azienda si trova ha conseguito utili di bilancio che sono stati accantonati, ma che si trova in difficoltà nella riscossione dei crediti commerciali e che contemporaneamente ha effettuato investimenti per i quali il 17

processo di ammortamento non è ancora concluso, mentre deve far fronte alle rate di finanziamento da pagare per rimborsare i prestiti accesi per finanziare l’attività. Questo è il caso di mancanza dei flussi finanziari sufficienti per coprire le uscire finanziarie correnti, in quanto il cash flow creato dalla gestione ordinaria non basta a sostenere le uscite. In questa situazione, pur essendo in presenza di utili derivanti da ricavi di competenza maggiori dei costi, l’azienda non ha la liquidità necessaria per erogare i dividendi e pertanto tale operazione potrebbe rivelarsi una mossa azzardata in quanto determinerebbe il ricorso a nuovi finanziamenti bancari. In queste situazioni possono essere prese decisioni da parte della maggioranza ispirate a logiche di politica aziendale divergenti dagli interessi a lungo termine, per privilegiare interessi a breve termine o particolari, in quanto in teoria si potrebbero distribuire dividendi ricorrendo al credito bancario, confidando nel fatto che nel medio termine la redditività aziendale riesca a creare quella liquidità necessaria a sostenere e poi ridurre l’indebitamento. Esiste però il rischio di condurre l’azienda in situazioni di ulteriore tensione finanziaria se i flussi finanziari attesi non dovessero verificarsi nella misura sperata, oltre che aggravare il Conto Economico con ulteriori costi rappresentati dagli interessi passivi. In sostanza la valutazione deve essere effettuata sulla capacità dell’azienda di produrre flussi finanziari economicamente sostenibili nel tempo, condizione la quale garantisce la possibilità di erogare dividendi senza pregiudicare il corretto funzionamento dell’azienda. In presenza di una società quotata in un mercato regolamentato come una Borsa Valori, le decisioni vengono vagliate anche dal mercato e da analisti indipendenti i quali si aspettano dalle società quotate una crescita di valore dell’azienda con strategie industriali a lungo termine, così come una adeguata remunerazione per gli azionisti cosiddetti cassettisti i quali desiderano un rendimento che garantisca adeguati e costanti flussi finanziari di ritorno. Il codice civile pone dei limiti alla distribuzione dei dividendi legati al principio di prudenza allo scopo di evitare di depauperare la società della liquidità quando gli utili conseguiti non sono ancora stati realizzati finanziariamente. Un esempio è quello degli utili calcolati al 31 dicembre sulla base del cambio dei crediti e debiti in valuta estera. La necessità di rilevazione di tali utili per una corretta determinazione del risultato economico contrasta con il fatto che il credito, al momento dell’effettivo incasso che avverrà nell’esercizio successivo, potrebbe non essere ottenuto con lo stesso cambio stimato al 31 dicembre, con la conseguenza che tale utile potrebbe non essere realizzato nella misura stimata. La parte di utile dell’esercizio formata con utili su cambi non può essere distribuita fino a che non è realizzata. Un altro caso è quello della presenza in bilancio di costi di impianto o di costi di sviluppo non ancora completa18

mente ammortizzati. Vista la natura immateriale ed aleatoria di tali costi, il codice civile richiede di non distribuire gli utili finché l’ammortamento di tali costi pluriennali non è stato completato, accantonando pertanto tali utili in apposita riserva. 8.2. Tutela dei creditori La società di capitali gode del beneficio della responsabilità limitata al patrimonio netto aziendale e pertanto garantisce i creditori sociali con il proprio bilancio redatto in base alle norme civilistiche ed a corretti principi contabili. Qualora il bilancio determinasse delle perdite, a seguito del rispetto dei principi fondamentali della prudenza e della competenza, gli amministratori dovranno verificare se le perdite non abbiano superato il terzo del capitale sociale o che addirittura non lo abbiano azzerato, in quanto in tal caso la società non sarebbe più in grado di operare, avendo ridotto la garanzia per i terzi al di sotto del capitale sociale sottoscritto. Le norme degli artt. 2426 e 2427 del codice civile riguardanti le S.p.A. e degli artt. 2482-bis e 2482-ter del codice civile riguardanti le S.r.l., impongono agli amministratori di agire “senza indugio” allo scopo di garantire il rispetto delle garanzie per i terzi e di continuare a beneficiare della responsabilità limitata. Le perdite di esercizio e/o di esercizi precedenti, saranno poste a detrazione del patrimonio netto e daranno il giusto allarme ai creditori i quali saranno chiamati a decidere il proprio comportamento nei confronti della società che ha ridotto la propria solvibilità. Le stesse Banche, utilizzeranno gli strumenti a loro disposizione per la valutazione del merito di credito, facendo principalmente leva sui dati di bilancio, sulle aspettative, sulle garanzie esterne eventualmente prestate ad integrazione del patrimonio aziendale e sui piani industriali proposti dall’azienda. L’importanza del bilancio è pertanto fondamentale come strumento informativo essenziale per valutare le potenzialità aziendali. Nel caso limite in cui l’azienda non fosse più in condizioni di rispettare i pagamenti ai fornitori o alle banche o ai dipendenti, si parla di difficoltà a mantenere la continuità aziendale (il cosiddetto going concern) che potrebbe essere l’anticamera del default cioè di una situazione fallimentare la quale non consente più ai creditori di ottenere il soddisfacimento dell’intero loro credito vantato. In una fase terminale di crisi aziendale le valutazioni dei beni non sono più quelle di funzionamento ma diventano valutazioni di liquidazione e pertanto diventa molto più difficile recuperare il valore contabile dalle cessioni dei beni aziendali in quanto si opera una svalutazione generata dalla esigenza di ottenere liquidità in tempi brevi, necessità tale da saturare il mercato con un’offerta non stimolata dalla domanda. Pertanto una società con un patrimonio net19

to ancora positivo oppure al limite, potrebbe trovarsi invece con un deficit patrimoniale a causa del fatto che alcuni beni, contabilizzati con un valore di funzionamento positivo fino a quel momento, dovranno essere svalutati con la conseguenza di rilevare perdite di tipo straordinario. In questa situazione la legge consente di ricorrere a procedure concorsuali e cioè soggette a particolari norme di tutela sotto il controllo giudiziario, alternative al fallimento, in modo tale da evitare la totale distruzione dell’azienda e la liquidazione dei beni sociali. Queste procedure alternative mirano a presentare ai creditori piani di ristrutturazione o di risanamento che siano basati su concrete possibilità di ripristino della continuità aziendale oppure su una liquidazione più rapida e più efficace che garantisca un miglior soddisfacimento dei creditori in termini di percentuali di riparto, rispettando la par condicio creditorum tra gli stessi. Par condicio che significa rispettare il principio di pari trattamento dei creditori nel riparto dell’attivo aziendale, a seconda dei gradi di privilegio concessi dalla legge. Ad esempio il credito dei dipendenti viene soddisfatto prima di tutti, successivamente quello dei professionisti, degli artigiani, del locatore dell’immobile affittato e successivamente i cosiddetti crediti chirografari. Nel caso di immobili ipotecati, il creditore ipotecario sarà soddisfatto prima di tutti avendo lo stesso un credito speciale sul bene. La liquidazione prevede infatti la vendita di tutti gli assetts aziendali allo scopo di pagare tutti i debiti suddivisi in varie classi a seconda del loro grado di privilegio garantito dalla legge e comunque nel rispetto del fondamentale principio della pari condizione di tutti i creditori. 8.3. La determinazione del reddito imponibile fiscale (cenni) Le imposte che gravano sulle società di capitali che svolgono un’attività di impresa sono molte e varie. In particolare si possono suddividere in Imposte Dirette e in Imposte Indirette. Le imposte dirette colpiscono i redditi della società dichiarati in base a bilanci presentati al registro delle imprese e liquidate nelle dichiarazioni dei redditi annuali compilate secondo le regole del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Sono due imposte principali: IRES con aliquota 27,5% 3 e IRAP con aliquota regionale base del 3,9% 4, soggetta ad aumenti o riduzioni a seconda delle Regioni e dei settori di appartenenza.

L’aliquota IRES, secondo quanto previsto la legge di stabilità 2016, sarà ridotta, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016 al 24%. 3

4

20

L’aliquota di base può essere soggetta a maggiorazione da parte delle singole regioni.

Il calcolo delle imposte si effettua su una base imponibile diversa dall’utile di bilancio redatto secondo le norme civilistiche, in quanto le regole fiscali sono diverse da quelle civilistiche. In particolare molte regole dettate dal principio di prudenza non sono recepite dal legislatore fiscale ed inoltre molti costi che dipendono dalla discrezionalità degli amministratori non vengono considerati meritevoli di deduzione. Pertanto l’utile di bilancio deve essere rettificato per arrivare all’Utile Imponibile. Queste rettifiche prendono il nome di Riprese fiscali. Esse sono in aumento quando si tratta di costi di competenza del periodo che hanno già ridotto il risultato di bilancio ma che la legge fiscale del TUIR (Testo unico Imposte sui Redditi) non considera deducibili dal reddito e che pertanto devono essere sommate all’utile di bilancio per sterilizzarle. Sono invece Riprese fiscali in diminuzione quando si tratta di Ricavi di competenza dell’esercizio che la legge fiscale consente di non tassare interamente o parzialmente nell’esercizio e che pertanto vengono detratte dall’utile imponibile. Esempio UTILE DI BILANCIO

150.000,00

RIPRESE FISCALI IN AUMENTO

+ 75.000,00

RIPRESE FISCALI IN DIMINUZIONE

– 25.000,00

UTILE IMPONIBILE FISCALE IRES

200.000,00

Esempio La base imponibile dell’IRAP è invece molto più ampia perché è rappresentata dal Valore Aggiunto con opportune rettifiche. Tale valore può essere calcolato anche a ritroso e cioè sommando: UTILE IMPONIBILE FISCALE IRES

200.000,00

INTERESSI PASSIVI IN AUMENTO

+ 30.000,00

COSTI DEL PERSONALE

+ 350.000,00

DEDUZIONI COSTO PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

– 320.000,00

PERDITE E SVALUTAZIONE CREDITI

+ 15.000,00

BASE IMPONIBILE IRAP

+ 275.000,00

21

L’imposta IRAP è stata introdotta con lo scopo di tassare un valore che è espressione di una capacità contributiva indipendente dai fattori produttivi utilizzati (lavoro o capitale) e pertanto meno influenzata dagli andamenti economici aziendali e dalla discrezionalità degli amministratori. In sostanza si è voluto tassare un valore senza che questo potesse dipendere dalle modalità di finanziamento. Questa situazione porta a tassare allo stesso modo l’azienda dotata di capitali propri e che quindi non paga interessi bancari rispetto all’azienda che fa ricorso al credito bancario e che pertanto paga interessi passivi, pur avendo un risultato di bilancio inferiore, in quanto gravato da tali costi. Inoltre l’IRAP tassa quella parte del costo del lavoro rappresentato da personale a tempo determinato e quindi non strutturale per l’azienda, considerandolo una capacità contributiva di reddito. In sostanza l’IRAP è l’espressione di una politica fiscale che penalizza le aziende indebitate. Fino all’esercizio 2014 l’IRAP non prevedeva la deduzione del costo del lavoro a tempo indeterminato e quindi agiva come un potente fattore di tassazione per le aziende labour intensive, cioè quelle che utilizzavano molta manodopera, gli artigiani, le imprese di servizi ed i professionisti. Dall’esercizio 2015 la deduzione del costo del personale a tempo indeterminato ha attenuato moltissimo questo effetto ed il carico fiscale IRAP è considerevolmente diminuito. È rimasto l’effetto di agevolazione per le aziende capitalizzate, le aziende commerciali e quelle che esternalizzano le fasi di produzione a terzi, penalizzando le aziende indebitate con il sistema bancario. Va detto anche che in sede di istituzione di questa imposta furono abolite altre imposte minori e soprattutto l’ILOR che colpiva lo stesso reddito imponibile della vecchia IRPEG sostituita dall’IRES ed il contributo al servizio sanitario nazionale che colpiva il costo del lavoro (ma che era deducibile dal reddito IRES). Il risultato è stato comunque che, fino al 2014, le aziende commerciali con bassa intensità di lavoro impiegato, adeguatamente capitalizzate hanno avuto vantaggi da questa riforma in quanto il loro Tax Rate si è avvicinato alla somma tra IRES e IRAP (31,4%), in quanto le basi imponibili sono diventate simili. Viceversa, aziende industriali con alta intensità di lavoro impiegato, con elevati investimenti finanziati dalle banche e quindi cariche di interessi passivi, hanno avuto uno svantaggio in quanto il loro Tax Rate risultato superiore al 50% e oltre a causa della grande incidenza della base imponibile IRAP. Dal 2015 questo problema è stato largamente risolto ed è stata eliminata questa discriminazione per le aziende con elevato carico di costo per lavoro dipendente.

22

Capitolo 2

I postulati del bilancio di esercizio di Simone Lazzini

1. Il bilancio d’esercizio Il bilancio rappresentata una «determinata posizione dinamica della vita dell’azienda» (Gianessi, 1979). Questa concezione, che sottintende il continuo fluire della vita aziendale, conduce al riconoscimento di un duplice carattere al bilancio: uno storico ed uno probabilistico. Il primo deriva dalla circostanza che il bilancio considera i fatti aziendali intervenuti nel passato, mentre il carattere probabilistico è insito nel processo di valutazione dei suoi elementi che tiene conto delle prospettive future dell’azienda intese come attitudine prospettica a raggiungere delle posizioni di equilibrio economicamente durevole. Il bilancio è dunque il documento di passaggio tra due dinamiche: una reale ma passata e l’altra prospettica, e quindi ideale, ma di indubbia importanza per la formulazione ed interpretazione delle prospettive di andamento. Esso non ha per scopo, quindi, la determinazione di un risultato «esatto» da cogliersi in senso statico e definitivo quanto quello di porsi quale strumento per accertare le posizioni di equilibrio raggiunte durante un determinato esercizio per effetto della gestione. Posto come fine dell’azienda quello di perdurare economicamente, esprimere cioè una attitudine temporalmente persistente a rimunerare con i ricavi che scaturiscono dalla vendita dei beni e servizi il costo dei fattori produttivi impiegati nel processo produttivo, il bilancio, in questa prospettiva è il documento che consente di accertare se l’azienda appare indirizzata verso il raggiungimento del fine per la quale è stata costituita. L’esigenza di percepire e rappresentare il divenire della vita aziendale sollecita quindi ad interpretare operazioni e risultati come il frutto della composizione continua, ma sempre ricorrente, delle circostanze esterne, con i fattori produttivi e le condizioni interne (Ferraris Franceschi, 1984). Il bilancio è dunque lo strumento di conversione della dinamica in cifre e di 23

riconversione delle cifre in andamenti. Tale processo di conversione e riconversione sconta fatalmente dei processi di valutazione e dei margini di soggettività atti a consentire la virtuale (secondo alcuni fittizia) interruzione della dinamica dei fatti aziendali, che invece per sua natura scorre senza soluzione di continuità. L’esigenza di una rilevazione periodica delle posizioni di equilibrio raggiunte conduce ad una ripartizione convenzionale in più esercizi della gestione aziendale dei quali si vuole accertare la consistenza economica della combinazione produttiva (Terzani, 2005). I risultati emergenti sono sostanzialmente arbitrari (Cattaneo, 1959) pertanto quello che risulta importante è che i criteri di redazione o per meglio dire le ipotesi sottostanti le valutazioni necessariamente compiute, riflettano il più possibile fedelmente, la posizione storica, attuale e probabilistica dell’azienda. Questa ultima considerazione introduce alla possibilità di classificare la trattazione in tema di bilanci sulla base di diversi criteri. I bilanci redatti dalle aziende possono essere classificati sulla base:  del momento di vita dell’azienda;  dell’arco temporale a cui il bilancio fa riferimento;  dell’estensione della soggettività aziendale del quale evidenzia la situazione economica finanziaria e patrimoniale – la singola azienda o un gruppo di aziende. In merito allo stadio di vita dell’azienda o in funzione di alcune situazione operative in cui essa può venirsi a trovare è possibile redigere bilanci ordinari o bilanci straordinari. Il bilancio di esercizio (o ordinario) viene redatto dall’azienda in condizioni di funzionamento al termine di ogni periodo amministrativo per giungere alla misurazione del reddito prodotto e del capitale di funzionamento inteso come l’insieme dei mezzi economici e delle utilità costituite in strumento operante, coordinato ai fini di un determinato processo produttivo e provenienti dall’investimento di tutti i mezzi finanziari disponibili, che di tale strumento rappresentano la misura monetaria. Il bilancio straordinario non ha ad oggetto la commisurazione diretta del risultato economico ma risponde ad esigenze particolari legate ad eventi eccezionali come la cessione del complesso produttivo o di un ramo di esso, in caso di fusione societaria, di liquidazione volontaria o ancora a seguito di situazioni patologiche, come la dichiarazione dello stato di fallimento. Queste situazioni, pur essendo molto differenti per cause ed effetti, sono accomunate dal bisogno di pervenire ad un bilancio in grado di rappresentare la consistenza patrimoniale dell’azienda ad una determinata data. In questi casi le valutazioni vengono condotte non più in un’ottica di funzionamento, e quindi 24

di continuità dell’attività aziendale, ma seguendo una logica estintiva (definitiva o temporanea) del complesso produttivo del quale è necessario apprezzarne il valore in una prospettiva non più orientata alla durevolezza economica (Giannessi, 1979). Rispetto all’orizzonte temporale al quale il bilancio è orientato è possibile distinguere:  bilanci di previsione;  bilanci consuntivi. Nel primo caso il bilancio viene redatto in precedenza rispetto al dispiegarsi dell’esercizio, proponendosi di prevederne, o per meglio dire programmarne, in un’ottica di guida ed indirizzo, le future dinamiche. Il bilancio consuntivo, invece, viene compilato a seguito dell’effettuazione delle operazioni aziendali e la sua funzione, di conseguenza, è quella di controllo e verifica rispetto a quanto espresso nel precedente documento di programmazione. L’ultimo criterio di classificazione riguarda l’unità economica a cui il bilancio si riferisce ed in tal caso è possibile individuare:  bilanci dell’impresa;  bilanci consolidati. I primi sono quelli riferiti alla singola impresa e quindi ad un’unica unità economica contraddistinta da un proprio soggetto economico, la seconda classe di bilanci, quelli consolidati, riguardano invece i gruppi. In tal caso il bilancio ha ad oggetto un complesso di unità giuridiche che hanno in comune il medesimo soggetto economico (Ferrero, Dezzani, 1983). In questi casi l’insieme delle società partecipanti è condotto su basi uniformi in relazione all’interesse del gruppo concepito unitariamente e pertanto per comprendere la dinamica complessiva è necessario redigere un bilancio consolidato che superi il «diaframma» giuridico esistente tra le varie società e contempli una unità economica dimensionalmente più rilevante che superi l’individualità giuridica delle sue componenti (Pisoni, 1990). Il bilancio d’esercizio sul quale concentreremo la nostra attenzione è dunque un modello di rappresentazione degli esiti economico-patrimoniali e finanziari della gestione. Mediante la sua lettura è possibile giungere alla misurazione della «ricchezza prodotta» e di conseguenza il reddito di periodo indicato nel bilancio rappresenta la base di riferimento per effettuarne la sua distribuzione tra coloro che hanno partecipato all’impresa (Ferrero, Dezzani, 1983; Pisoni, 1990). Solo se il bilancio esprime un risultato economico positivo i portatori di mezzi propri potranno prelevare la quota di utili ad essi spettante in qualità di proprie25

tari senza compromettere le potenzialità funzionali dell’azienda. Senza il bilancio di esercizio, che sancisce la presenza di un risultato economico positivo, qualsiasi prelievo rischierebbe di pregiudicare l’integrità del patrimonio aziendale. Il rischio, infatti, consisterebbe nell’eventualità di distribuire quote di capitale piuttosto che porzioni di utile, situazione che nel lungo periodo andrebbe a pregiudicare le condizioni di esistenza dell’azienda e le sue prospettive di durabilità economica (Bertini, 1994). La funzione principale da sempre riconosciuta al bilancio di esercizio è quella di evidenziare il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento, come già discusso in precedenza, esprimere cioè il livello di ricchezza prodotto per effetto della gestione condotta in un determinato periodo di tempo, definito convenzionalmente esercizio. Accanto a questa finalità, ormai assodata, è possibile individuarne altre che nel tempo si sono andate a stratificare alla prima rendendo particolarmente composita la funzione che attualmente assolve il bilancio. Procedendo in base alla successione temporale con il quale si sono evolute è possibile osservare il progressivo stratificarsi: 1. della funzione di rendiconto; 2. di una funzione informativa interna; 3. di una funzione informativa esterna. La funzione di rendiconto che assegnava al bilancio lo scopo di portare a conoscenza dei proprietari l’esito dell’operato svolto dagli amministratori. Il bilancio assume pertanto una valenza privata, interna, per certi aspetti riservata, e che di conseguenza presupponeva la più ampia discrezionalità di redazione da parte degli amministratori. Mediante il bilancio, i proprietari piuttosto che prendere in considerazione le singole decisioni poste in essere nel loro interesse dagli amministratori potevano basare il loro giudizio sull’operato svolto valutando in sintesi la variazione di ricchezza da loro conferita nell’attività di impresa. In virtù degli andamenti espressi i proprietari potevano quindi decidere se rinnovare l’incarico agli amministratori oppure provvedere alla loro sostituzione. Questa impostazione che prevede una netta distinzione tra chi detiene la proprietà e chi esercita la gestione è ancora molto diffuso nel modello di governance di stampo anglosassone nel quale il rapporto di delega tra principale ed agente trova il suo mezzo di verifica e riscontro proprio nel bilancio di esercizio. La comprensione e l’interpretazione del bilancio consente di pervenire anche a giudizi sulle prospettive di economicità del complesso aziendale. Le considerazioni alle quali è possibile giungere non sono, infatti, limitate alla gestione passata, ma consentono di proporre delle simulazioni economiche 26

patrimoniali utili a supportare le scelte future sia di carattere operativo che strategico. Il bilancio in questa seconda funzione si pone al centro del sistema informativo aziendale esplicando l’importante ruolo di strumento per la commisurazione degli andamenti aziendali. È evidente che la complessità gestionale non possa essere dipanata dalle sola dimensione monetaria della quale il bilancio è principale portatore, ma è indubbio che tali informazioni siano comunque imprescindibili. Le metriche non monetarie con la loro capacità di monitorare l’ambiente, di coglierne i segnali deboli e le sfaccettature, di anticiparne gli accadimenti e di congetturarne le ripercussioni hanno assunto un rilevo essenziale nei sistemi di supporto decisionale (Brunetti, 1993). Accanto al bilancio dovranno trovare opportuno sviluppo altri strumenti di supporto come la contabilità analitica, il sistema di programmazione e controllo, gli indicatori di qualità e di soddisfazione del cliente sino alle tecniche di simulazione prospettica basate su algoritmi statistico-matematici. In coerenza con l’evoluzione dell’azienda e con le accresciute esigenze conoscitive, i sistemi informativi hanno dunque rafforzato ed approfondito il ruolo della rilevazione di carattere non contabile e non monetario partendo dalla consapevolezza che, rispetto al passato, non siano più sufficienti, in relazione alle attuali esigenze informative, le sole evidenze contabili. Nel sistema di supporto alle decisioni il bilancio assume quindi un ruolo prioritario poiché rappresenta una sorta di cerniera tra le informazioni sulla ricchezza prodotta, del quale è da sempre portatore, e tutta una serie di grandezze quali-qualitative sulle quali innestare i giudizi prospettici e tendenziali di sviluppo dell’impresa. La terza funzione, quella informativa esterna discende dalla consapevolezza del ruolo che assumono le imprese nell’influenzare le condizioni di esistenza di intere società. Le aziende raccolgono risparmi presso il pubblico, ottengono finanziamenti, finanziano a loro volta progetti ed eventi, partecipano con istituzioni pubbliche alla realizzazione di infrastrutture, incidono sulle condizioni economiche e sociali di intere collettività: espandendo o contraendo l’occupazione, assorbendo risorse naturali o scegliendo di attuare politiche di tutela ambientale o energica. In sostanza hanno legato ai propri andamenti, alle proprie decisioni, una gamma sempre crescente di soggetti che in conseguenza di ciò diventano portatori di interesse, (o come ormai vengono definiti stakeholder) che necessitano di informazioni sempre più specifiche per valutare la capacità dell’azienda di soddisfare le loro aspettative. Il bilancio in tal senso deve essere inteso quale strumento rivolto a tutti coloro i quali intendano per i più disparati motivi, ricevere notizie sullo «stato» della società (Amodeo, 1971). 27

È evidente che la concezione tradizionale del bilancio inteso come documento composto da Stato Patrimoniale e dal Conto Economico non sia più in grado di assecondare tutte le istanze che provengono dagli stakeholder. Quanto più il bilancio di esercizio è chiamato ad assumere una valenza informativa nei confronti dell’esterno tanto maggiore dovrà essere la sua capacità di garantire l’intelligibilità di propri contenuti, il rispetto dei criteri che ne disciplinano la compilazione e la sostanziale affidabilità delle informazioni esposte. Mentre nelle due precedenti funzioni, il bilancio si rivolgeva prevalentemente a soggetti interni che comunque godevano di una posizione privilegiata dal punto di vista dell’acquisizione delle informazioni (proprietari e amministratori); nell’ultima prospettiva, «la pubblicità» del bilancio assume un carattere dominante. L’impresa non è più accettata come esclusivamente come soggetto economico auto-deterministico ma viene giudicata (soprattutto quando di dimensioni rilevanti e pertanto collettore di molti interessi) per la partecipazione alla società umana. Per permettere il perseguimento delle suddette finalità di interesse pubblico il bilancio d’esercizio deve essere in grado di garantire:  l’attendibilità e l’affidabilità delle informazioni sulla situazione economica finanziaria e patrimoniale dell’impresa esplicitando le responsabilità di redazione e di verifica;  l’imparzialità e la comparabilità dell’informazione, che non deve privilegiare né costituire detrimento per nessuna categoria di stakeholder;  la trasparenza e la continuità nei criteri di redazione seguiti;  l’unicità del bilancio d’esercizio. L’ultimo punto indicato, l’esigenza che il bilancio di esercizio sia unico merita un ulteriore approfondimento. La pluralità di interessi spesso conflittuali che ruotano intorno all’informativa di bilancio ed in particolare il convincimento che la possibilità di disporre pubblicamente di una ampia gamma di informazioni potesse ledere alla capacità competitiva dell’impresa fornendo un inusitato vantaggio ai concorrenti aveva portato a teorizzare la necessità di un duplice bilancio. Uno interno e l’altro esterno avente una finalità pubblica. Il primo più dettagliato e sostanzialmente attendibile era riservato agli utilizzatori interni. Il secondo, pur derivato dal precedente, essendo destinato alla pubblicazione, era «filtrato» nei contenuti in modo tale da non consentire all’esterno di giungere allo stesso tenore conoscitivo. Il rischio di fondo derivante da questa impostazione è quello che l’azienda perorando la difesa e la segretezza di alcuni dati sensibili possa «abbellire» il bilancio esterno in funzione di particolari esigenze contingenti, quali ad esempio una imminente richiesta di finanziamento o per livellare temporalmente gli andamenti reddituali sfavorevoli. 28

Il bilancio dovrebbe, per unanime convergenza degli studiosi e nel rispetto della legge, essere unico. Dovrebbe, cioè, rispondere contestualmente ad esigenze interne ed esterne. Lo scopo del bilancio è dunque quello di soddisfare le esigenze conoscitive che in un determinato contesto spazio temporale vengono assunte come rilevanti. Il contenuto dell’informativa di bilancio, in altre parole, dovrebbe quindi rappresentare l’insieme di elementi conoscitivi che, in un determinato periodo di tempo, ed in uno specifico ambito territoriale, scaturiscono dal proficuo compromesso tra le esigenze informative degli stakeholder e la necessità di garantire la riservatezza di alcune informazioni critiche per l’azienda. In sintesi estrema si può pervenire ad un duplice modo di concepire il bilancio d’esercizio. Con un significato più esteso e includente anche il secondo, esso viene concepito come un «sistema di dati periodicamente elaborati, raccolti in un unico package informativo, volto nel suo complesso a illustrare lo svolgimento della vita aziendale» (Quagli, 2013). Con un secondo significato che rifacendosi, invece, ad una impostazione più tradizionale, intende il bilancio come una sintesi periodica del sistema di contabilità generale che si avvale del conto in chiave strumentale per effettuare la rilevazione della dinamica intervenuta nelle singole grandezze che esprimono l’evoluzione economico-finanziaria dell’azienda. Nella seconda accezione è dunque l’epilogo del sistema contabile del quale ne rappresenta l’importante valenza informativa ma ne è al contempo anche espressione dei limiti ad esso intrinsechi. Il bilancio concepito invece come pacchetto informativo non solo rappresenta la sintesi delle rilevazioni contabili ma associa ad esse altri elementi conoscitivi desunti da altri sistemi di calcolo e riguardanti uno spettro più ampio di aspetti.

2. Il quadro di riferimento per la redazione del bilancio d’esercizio Il quadro complessivo di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio appare particolarmente articolato, vista la simultanea presenza di fonti di carattere normativo, delle prassi contabili e dei principi contabili internazionali. L’impianto normativo di riferimento è rappresentato dagli articoli del codice civile che regolano la redazione del bilancio che trovano collocazione nel Libro V. 29

Le norme testé accennate sono il frutto dell’applicazione, a livello nazionale, della IV Direttiva CEE, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 27 aprile 1991, n. 127. Il recepimento fu accolto con grande soddisfazione dagli operatori perché sanciva il primo grande passo verso un’armonizzazione in chiave europea delle disciplina prevista per la redazione dei bilanci, e dal punto di vista funzionale consentiva di pervenire ad una maggiore comparabilità tra i bilanci. Tale aspetto era particolarmente invocato dai mercati finanziari che fondando le loro prospettive di sviluppo sulla globalizzazione dei mercati, ritenevano estremamente utile la possibilità di confrontare bilanci di diverse società e di essere agevolati anche nella comparazione tra società appartenenti a Paesi differenti. L’ambito di applicazione delle norme del codice civile si estende a tutte le società di capitali mentre per le società di persone e per quelle individuali il richiamo riguarda solo l’art. 2426 che regola i criteri di valutazione delle poste dello Stato Patrimoniale. Il Legislatore, inoltre, riconoscendo ad alcune aziende operanti in specifici settori alcune peculiarità gestionali ha previsto una normativa ad hoc. Le banche, le imprese assicurative e gli intermediari finanziari conformano i propri bilanci a quanto previsto dai DD.LLgs. nn. 87/1992 e 73/1997. L’impianto normativo è stato poi novellato con due successivi interventi legislativi: il D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 che riformato le disposizioni riguardanti il diritto societario ed il D.Lgs. 28 dicembre 2004, n. 310 che ha apportato alcune modifiche a quanto stabilito nel decreto precedente. Il D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (c.d. Legge Draghi) ha regolamentato gli ulteriori obblighi informativi posti a carico delle società quotate sul cui assetto iniziale è poi intervenuto il regolamento degli Emittenti varato dalla Consob in attuazione di molte disposizioni stabilite dal decreto stesso. Con il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 (G.U.) il Legislatore interviene nuovamente nella disciplina del bilancio di esercizio dando attuazione alla direttiva 2013/34/UE. La portata dell’intervento è estremamente significativa andando ad impattare sugli schemi di bilancio e sul contenuto della Nota Integrativa, sui postulati di redazione, nonché sui criteri di redazione e sui principi di valutazione di molte poste. Vengono modificati, inoltre, i criteri per la redazione del bilancio abbreviato e dopo più di un quarantennio trova, finalmente, riscontro l’istanza proveniente dalla pratica professionale di rendere obbligatoria anche la redazione del rendiconto finanziario per il quale il novellato Codice Civile vede l’inserzione di un apposito articolo: il 2425-ter. Si tratta dunque di un intervento molto consistente ispirato nel suo complesso ad ottenere una progressiva quanto continua convergenza verso i dettami stabiliti dai principi contabili internazionali. 30

Le norme previste dal codice civile in merito alla redazione del bilancio regolano sostanzialmente:  le funzioni del bilancio;  i principi di redazione che devono essere utilizzati;  la struttura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto Economico nonché l’individuazione delle gestioni (quella operativa, quella degli investimenti e quella dei finanziamenti) di cui il rendiconto finanziario dovrà dar conto;  il contenuto della Nota Integrativa e della relazione sulla gestione nonché i criteri di valutazione da seguire per l’inserzione delle poste; L’impianto normativo regola dunque tutti gli aspetti principali connessi alla redazione del bilancio e nel tempo, a ben guardare, ha regolato anche i principi contabili fondamentali per la redazione del bilancio. È possibile riconoscere uno specifico rango alle norme che regolano la redazione del bilancio. In un immaginario continuum logico che scorre dal generale allo specifico, le norme di redazione traggono la loro origine costitutiva nei:  postulati di bilancio o clausole generali;  principi di redazione;  criteri di redazione. I Postulati di bilancio o clausole generali (che discendono dallo scopo stesso del bilancio) e ne sanciscono i canoni ispiratori, l’essenza a cui ricondurre l’informativa di bilancio. Il secondo livello è rappresentato dai principi di redazione che declinano in termini operativi i precedenti postulati. Si tratta ancora di regole di ampio respiro, ma aventi un contenuto maggiormente circostanziato rispetto a quanto stabilito dalle clausole generali (Giunta, Pisani, 2005). L’ultimo tassello e rappresentato dai criteri di valutazione che forniscono le regole specifiche per la vera e propria formazione del bilancio. Il codice civile disciplina direttamente all’art. 2426 i criteri di valutazione ma nel tempo è emersa l’esigenza di disporre di un ulteriore supporto per valutare le singole poste di bilancio. Tale supporto fino al 2001 è stato rappresentato dai principi contabili emanati dalle associazioni professionali con lo scopo di integrare ed interpretare il dettato normativo. Tali principi erano predisposti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri (CNDC-CNR). Contavano trenta documenti che spaziano dalle interpretazioni sulle finalità e postulati del bilancio fino alle indicazioni in merito ai criteri di valutazione di singoli elementi patrimoniali. 31

L’esigenza avvertita da numerosi comparti sociali, sia privati che pubblici, di disporre di uno «standard setter» nazionale capace di godere di una ampia rappresentatività e di esprimere dunque una visione concertata delle esigenze contabili italiane è sfociata nella costituzione, avvenuta nel 2001, dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) che assorbe le funzioni poste in capo alla precedente Commissione per l’emanazione dei principi contabili del CNDC-CNR. Dalla lettura del mandato istituzionale, l’OIC ha assunto principalmente un compito di predisposizione di principi contabili. Tale attività contempla l’emanazione dei principi contabili in una logica coordinata e complementare con gli altri standard setter internazionali. L’attività dell’OIC è impreziosita, inoltre, dall’impegno nella promozione della cultura contabile che sfocia nella redazione di documenti e ricerche, nelle attività di disseminazione e di consultazione delle parti interessate alla materia contabile in modo tale da poter individuare comuni istanze da proporre nelle sedi istituzionali nazionali ed internazionali. Questa attenzione alla dottrina e alla cultura contabile pervade l’approccio stesso alla concezione di fondo dei principi contabili ed in particolare appare molto significativa la modalità di configurarne la valenza precursiva. I principi contabili riguardano l’intero processo di redazione del bilancio ed è per questo che possono avere ad oggetto i metodi di rilevazione delle operazioni di gestione, i criteri di valutazione delle poste attive e passive del bilancio, i parametri di riferimento sui quali formulare le scelte di inserzione di un determinato elemento patrimoniale. Essi non vengono avvertiti come meri disciplinari tecnici. I principi contabili non sono il libretto di istruzioni del bilancio, essi sono lo strumento mediante il quale sollecitare l’adeguamento della normativa alle esigenze di rappresentazione delle imprese alla luce dei cambiamenti nazionali ed internazionali. Il documento OIC 11 nella parte in cui definisce il ruolo e la funzione dei principi contabili recita: «I principi contabili, intesi come regole tecnico-ragionieristiche, sono la matrice del bilancio da cui il legislatore ricava alcuni criteri che ritiene fondamentali e che introduce nella legge. La legge può solamente statuire i principi basilari, per cui deve essere integrata e interpretata sulla base di quei principi da cui ha preso origine». Il ruolo dei principi contabili, nella prospettiva dell’OIC, è dunque quella di innescare un circolo virtuoso tra le interpretazioni e le integrazioni esplicitate nei principi stessi e l’evoluzione della normativa, in una prospettiva di reciproco affinamento. Le prassi dovrebbero cioè supportare il concepimento delle norme e a loro volta, le norme, recepite le istanze provenienti dalle operatori, innalzare la propria valenza fattuale senza per questo perdere il loro connotato di regolatrici di fattispecie astratte. 32

Il documento OIC 11 individua il ruolo informativo del bilancio di esercizio alle evidenza di dati patrimoniali, finanziari ed economici dell’impresa intesa come entità distinta da quella dei suoi azionisti e proprietari». Il principio prosegue ribadendo il legame che esiste tra formazione del bilancio e principi contabili: «La formazione del bilancio di esercizio (…) si fonda su principi contabili (…) che stabiliscono l’individuazione dei fatti da registrare, le modalità di contabilizzazione degli eventi di gestione, i criteri di valutazione e quelli di esposizione dei valori in bilancio». I principi contabili sono dunque chiamati a svolgere, nel quadro dell’impianto normativo in vigore, una interpretazione ed una integrazione, dal punto di vista contabile, della valenza degli elementi costituivi e dei confini funzionali del bilancio, in modo tale che possa espletare le proprie finalità. Box 1 – Le funzioni del bilancio

Il bilancio di esercizio deve fornire una periodica ed attendibile conoscenza, secondo principi contabili: a) del risultato economico conseguito nell’esercizio ivi inclusa una chiara dimostrazione dei relativi componenti positivi e negativi di reddito; b) della connessa valutazione e composizione del patrimonio aziendale in modo da esprimere la situazione patrimoniale dell’impresa nonché la sua situazione finanziaria nei limiti delle informazioni fornite dalla classificazione, separazione e identificazione per gruppi omogenei in funzione delle caratteristiche tecniche e finanziarie delle attività e passività, avuto riguardo sotto quest’ultimo aspetto rispettivamente al loro grado di liquidità ed esigibilità. Fornire elementi informativi essenziali affinché il bilancio d’esercizio possa assolvere la sua funzione di strumento d’informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa in funzionamento in modo da renderlo intelligibile e corretto. Tali informazioni, che vanno esposte nella nota integrativa del bilancio, riguardano: a) informazioni per la comprensione dei dati di bilancio e per contribuire a valutare l’andamento dell’impresa, quali ad esempio i criteri di valutazione ed i principi contabili adottati nella preparazione del bilancio, gli eventi rilevanti verificatisi tra la data di riferimento del bilancio e la preparazione del medesimo, passività potenziali, posizioni di rischio, e tutte le altre informazioni che devono essere esposte secondo i dettami dei principi contabili; b) informazioni di carattere finanziario e patrimoniale, in particolare: – le variazioni avvenute nell’esercizio nelle voci di patrimonio (capitale) netto; – le variazioni nei componenti attivi e passivi del patrimonio aziendale avvenute nell’esercizio, esposte in modo da riassumere le fonti di finanziamento ed i relativi impieghi (rendiconto finanziario). Fonte: Documento OIC 11. 33

Come si è detto già in precedenza il rispetto dei principi contabili non può portare a considerare la compilazione del bilancio una operazione meramente meccanica, svuotata di ogni valenza interpretativa. La loro significato non può quindi essere ricondotto alla semplice espressione di un criterio, di una soluzione preconfezionata, per valutare una singola posta contabile. Il criterio formulato è, infatti, il riflesso di un qualcosa di ben più profondo: è portatore di processo di analisi, di una logica interpretativa, del compromesso (nel senso di proficua sintesi) tra possibili trade off conoscitivi, in altre parole è espressione di un emergente valore culturale che discende dalle impostazioni economico aziendali. I principi contabili vanno dunque percepiti «alla stregua di un affinato strumento di lavoro da usare con accorto discernimento, piuttosto che un dettato da applicare pedissequamente». Per quanto riguarda le società quotate si è ormai consolidata l’esplicita raccomandazione all’impiego dei principi contabili. Tale statuizione compare già nella delibera della Commissione Nazionale per le Società e per la Borsa (Consob) n. 1079/1982 e quindi sono più di venti anni che per questo tipo di aziende è sollecitato l’uso di regole uniformi di valutazione. In un primo momento la Consob nella delibera precedentemente citata aveva riconosciuto in veste suppletiva l’applicabilità dei principi contabili emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB), ritenendo il loro impiego auspicabile nell’eventualità che i principi contabili nazionali non risultassero esaustivi. Essi pur avendo per molti anni ispirato la compilazione dei principi contabili nazionali solo nel 2002 hanno ottenuto da parte dell’Unione Europea il riconoscimento del ruolo di norme contabili obbligatorie per la compilazione del bilancio consolidato delle società quotate nei mercati mobiliari degli Stati membri dell’Unione (l’applicabilità della norma è scattata dal primo gennaio 2005). Il regolamento in oggetto (Reg. UE 2002/1606) sancendo che una norma comunitaria andava a surrogare le varie normative nazionali apriva ai principi internazionali l’ambito di applicazione in ambito europeo (Quagli, 2013). Il recepimento ufficiale dei principi contabili dello IASB è avvenuto mediante lo strumento dei Regolamenti comunitari che dal 2002 si sono susseguiti con lo scopo ultimo di favorire l’armonizzazione a livello europeo dell’informativa contabile e di garantire un livello significativo di trasparenza e comparabilità. A livello nazionale l’ambito di applicazione degli International accounting standard è stato regolato preliminarmente dalla legge n. 306/2003 che ha stabilito il quadro di indirizzo per la delega al Governo ed in particolare dal D.Lgs. febbraio 2005, n. 38 che nell’esercizio di tale delega ha stabilito l’ambito di adozione dei principi contabili internazionali in Italia che riguarda: 34

1. le società quotate, le società aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico, le banche e gli intermediari finanziari sopposti alla vigilanza della Banca. Per tali categorie è previsto l’obbligo di adozione a partire dal 1° gennaio 2005 per la redazione del bilancio consolidato mentre per quello ordinario l’obbligo decorre dall’esercizio 2006; 2. le imprese di assicurazione per le quali l’obbligo di adozione delle regole IASB decorre per il bilancio consolidato dal 1° gennaio 2005. Per il bilancio di esercizio individuale sussiste una duplice prescrizione in funzione del fatto che l’impresa in questione sia quotata o meno. Per le società quotate è previsto l’obbligo di adozione a partire dal 1° gennaio 2006 mentre per gli altri tipi di imprese vi è il divieto di applicazione delle regole IASB; 3. le società diverse da quelle precedentemente indicate ma incluse nel loro bilancio consolidato, le altre società che sono tenute a redigere il bilancio consolidato e quelle incluse nel loro perimetro di consolidamento hanno invece la facoltà di redigere il bilancio (sia individuale che consolidato) avvalendosi dei principi contabili internazionali a partire dall’esercizio 2005. Le imprese che rispondono ai requisiti quantitativi per redigere il bilancio in forma abbreviata non possono applicare i principi contabili internazionali. Per tutte le altre imprese la facoltà di utilizzare i principi contabili internazionali decorrerà dall’esercizio individuato con Decreto congiunto dei Ministri dell’Economia e della Giustizia. Tra le fonti di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio hanno avuto per molti anni un ruolo molto incisivo anche le norme di carattere tributario. Le regole fiscali pur non essendo considerabili come vere e proprie fonti di redazione del bilancio d’esercizio consentivano l’inserzione in Conto Economico di alcune voci di costo che pur non avendo una giustificazione funzionale potevano essere dedotte a fini fiscali. Si assisteva cioè ad una sorta di perturbazione operata dalla normativa fiscale che invadeva con i propri criteri le valutazioni di stampo economico aziendale. La riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 6/2003) ed in parallelo quella tributaria (D.Lgs. n. 344/2003) avendo sancito rispettivamente da un lato il divieto di avvalersi di criteri fiscali per la valutazione riferibili al bilancio di esercizio e dall’altro la possibilità di ammettere in deduzione quelle componenti di costo che scaturivano dall’adozione di un criterio fiscale senza la loro preliminare iscrizione nel bilancio di esercizio ma semplicemente compilando un prospetto della dichiarazione dei redditi. In altre parole era stata data la possibilità alle imprese di conseguire i benefici fiscali derivanti dalla deduzione di alcuni costi in via extra-contabile senza cioè imputare tali componenti al Conto Economico. 35

Veniva in tal modo a configurarsi un doppio binario (uno civilistico ed uno fiscale) eliminando gli effetti perturbativi della disciplina fiscale permettendo così la redazione del Bilancio d’esercizio civilistico in pieno ossequio alla competenza economica (Quagli, 2013). Con la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) tale facoltà è stata abrogata. La disposizione è intervenuta per reintrodurre la logica di fondo che la determinazione dell’imposizione fiscale debba far riferimento al reddito imponibile al quale si giunge dal risultato scaturente dal bilancio di esercizio appositamente rettificato (in senso aumentativo o diminutivo) sulla base dei criteri tributari. Sono pertanto deducibili fiscalmente solo i costi d’esercizio imputati a Conto Economico con l’effetto perverso di costringere le imprese che desiderano conseguire dei vantaggi fiscali ad inquinare il Conto Economico con componenti di costo che non trovano la loro giustificazione nelle impostazioni civilistiche bensì nel riconoscimento di deducibilità fiscale. Il quadro sinteticamente tracciato dimostra come la redazione del bilancio di esercizio sia particolarmente composita e pervasa da continui cambiamenti. In tale ambito operano, infatti, regole comunitarie, principi contabili nazionali, disposizioni tributarie e normative civilistiche in un continuo e reciproco condizionamento. In sintesi estrema sembra possibile individuare in tema di redazione del bilancio un orientamento al conseguimento di una armonizzazione, quantomeno operante a livello europeo, un ampliamento del corredo informativo, una distinzione marcata tra il mondo delle imprese quotate e quello delle non quotate ed infine si assiste ad permanere di un effetto perturbatore esercitato dalla disciplina fiscale.

3. Le clausole generali Una volta esaminato il sistema di fonti che alimentano la redazione del bilancio è possibile proseguire soffermandosi sugli articoli che il codice civile dedica alla sua compilazione. La norma di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio è l’art. 2423 che stabilisce chi ha la responsabilità per la sua compilazione, la sua finalità e i documenti che lo costituiscono. Al 1° comma recita che «gli amministratori devono redigere il bilancio, formato dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota integrativa». Tale affermazione sottolinea fin da subito il rango prioritario che il legislatore assegna al bilancio. Il dovere di redigere il bilancio o per meglio dire la responsabilità per la sua redazione spetta agli amministratori e quindi all’organo apicale dell’azienda. 36

Il bilancio d’esercizio ai sensi del D.Lgs. n. 139/2015 è costituito da quattro prospetti: 1. 2. 3. 4.

lo Stato Patrimoniale; il Conto Economico; il rendiconto finanziario la nota integrativa.

Lo Stato Patrimoniale espone le consistenze economico-patrimoniali a disposizione dell’impresa a seguito dei cicli economici che non sono giunti a completamento al termine di un esercizio e che, pertanto, potranno essere utilizzate in quello futuro. Esso evidenzia, infatti, il cosiddetto capitale di funzionamento dell’azienda. È proprio in tale grandezza che trova rappresentazione il continuo fluire della vita aziendale: si realizza cioè il duplice connotato storico-probabilistico esaminato nel primo paragrafo. Se lo Stato Patrimoniale accoglie, dunque, i valori attivi e passivi del patrimonio che verranno rinviati ai futuri esercizi il Conto Economico consente, invece, di apprezzare la ricchezza prodotta nell’esercizio trascorso, di giungere cioè alla determinazione del risultato di periodo come contrapposizione dei ricavi e dei costi di competenza opportunamente aggregati in classi. Il rendiconto finanziario evidenzia l’ammontare e la composizione delle disponibilità liquide e l’andamento dei flussi finanziari derivanti dall’attività operativa, da quella di investimento e da quella di finanziamento con separata indicazione di quelle svolte con i soci. La nota integrativa ha invece il compito di corredare la valenza informativa dei due prospetti precedenti con una serie di informazioni atte a spiegare l’adozione di certi comportamenti contabili o di alcuni criteri di valutazione, le variazioni intervenute tra due periodi successivi o a dettagliare in modo analitico alcune voci così da esplicitarne il contenuto. Il 2° comma introduce i postulati principali del bilancio, le cosiddette clausole generali ossia quei principi ispiratori che sono connaturati al ruolo e all’essenza stessa del bilancio sulla base dei quali costruire in maniera consequenziale tutte le altre regole. «Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio». I postulati individuati dal codice civile sono dunque i seguenti:  chiarezza;  rappresentazione veritiera e corretta. La chiarezza deve essere interpretata come intelligibilità, comprensibilità 37

del bilancio. Esso deve cioè risultare di agevole lettura e idoneo a non suscitare nel lettore una interpretazione ambigua. L’informazione trasferita deve risultare completa ed essere il risultato di un sistema unitario ed organico di prospetti e documenti. L’OIC riferendosi a tale postulato si esprime indicando che il Bilancio di esercizio «deve essere comprensibile e deve perciò essere analitico e corredato dalla nota integrativa che faciliti la comprensione e l’intelligibilità della schematica simbologia contabile» senza per questo trascendere nella ridondanza delle informazione e nella sua eccessiva minuziosità. L’Organismo individua inoltre gli elementi che contribuiscono ad innalzare il grado di comprensibilità del bilancio: a) la distinta indicazione dei singoli componenti del reddito e del patrimonio, classificati in voci omogenee e senza effettuazione di compensazioni; b) la separata classificazione dei costi e dei ricavi della «gestione tipica» dagli altri costi e ricavi d’esercizio. I termini veritiero e corretto rifletterebbero nella loro interpretazione congiunta l’esigenza di fornire un «quadro fedele» e quindi attendibile delle risultanze aziendali. Da questo, enucleandone singolarmente la valenza, il concetto di correttezza evocherebbe il significato di onestà e neutralità intese quali «volontà degli amministratori di redigere un bilancio che non privilegi per forma e contenuto qualche centro di interesse particolare» (Quagli, 2006). Un bilancio quindi che non presenti «opportune» asimmetrie informative e che permetta di apprendere da parte di tutti gli stakeholder le posizioni di equilibrio raggiunte per effetto della gestione. A questa interpretazione, che riconosce al termine correttezza una valenza molto ampia e legata alle finalità esterne del bilancio, è possibile associarne un’altra più operativa che riconduce il concetto al vero è proprio momento valutativo. Un bilancio è dunque corretto quando le classi di valori assoggettati ai processi estimatori riflettono criteri di commisurazione economica coerenti ai principi di redazione ed ai principi contabili applicativi. Con il termine veritiero si fa riferimento ad una verità assoluta ed inconfutabile poiché è stato più volte affermato che la complessa fenomenologia aziendale non può essere «misurata» in ogni suo aspetto e pertanto deve riferirsi ad un emergente processo valutativo portatore di ineludibili connotati discrezionali. La verità incontrovertibile che la perentorietà del dettato normativo lascerebbe supporre deve pertanto essere circoscritta o potremo dire attenuata ad un concetto più blando ma non per questo privo di rigore. Veridicità intesa dunque come tensione verso una ragionevolezza oggettivata orientata a scongiurare che l’inevitabile discrezionalità trascenda nella sommaria arbitrarietà. 38

La discrezionalità dipende dall’esigenza di interpretare il fluire della gestione isolando i componenti patrimoniali, la cui manifestazione finanziaria è avvenuta in passato da quelli per i quali il ritorno in forma liquida avverrà solo in futuro. In questa fase così delicata nella quale gli amministratori compiono stime e congetture la componente soggettiva è intrisa nell’attività stessa a cui sono chiamati (Giannessi, 1964). Questa discrezionalità di giudizio deve trovare riscontro in un organico sistema di ipotesi sulle quali fondare l’interpretazione della gestione ed esplicitare quindi i nessi di continuità tra fatti passati e gli eventi probabilistici futuri allo scopo ultimo di rappresentare la realtà gestionale. L’utilità dei principi contabili si ravvisa proprio in questa sede fornendo, sulla base del loro grado di maggior o minor specificità, un quadro sistemico di regole e procedure a supporto dei processi valutativi per condurre, non certo a verità, ma quanto meno a veridicità, l’informativa di bilancio. Il 3° ed il 4° comma, che devono essere interpretati contestualmente, essendo l’uno il contraltare dell’altro, derivano direttamente dall’intento di rappresentare un quadro fedele della gestione rafforzandone con il loro contenuto il perseguimento. Esprimono il cosiddetto postulato della completezza informativa che sebbene il Legislatore non nomina in modo diretto risulta estremamente importante perché con la sua statuizione si corrobora il concetto di quadro fedele del bilancio. Il postulato della completezza informativa viene disciplinato dapprima al 3° comma che recita: «se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni necessarie allo scopo». Con questa disposizione viene ribadito che la rappresentazione del reale andamento gestionale è così notevole che nell’eventualità che gli amministratori non lo considerino soddisfatto adottando le norme disponibili, devono colmare le lacune informative integrandone il contenuto con dati aggiuntivi, affinché siano effettivamente assicurate la veridicità e la correttezza del bilancio. Il 4° comma è stato profondamente mutato dalla recente disciplina. Nella sua versione precedente muoveva dai medesimi presupposti del 3° comma ma operava, rispetto al precedente, in termini opposti: «Se in casi eccezionali, l’applicazione di una disposizione degli articoli precedenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata». Il contenuto della norma, di estremo rilievo, obbliga i redattori del bilancio a disapplicare le disposizioni riguardanti i criteri di iscrizione delle poste, qualora dalla loro adozione si configuri un detrimento alla «rappresentazione veritiera e corretta». Il decreto n. 139/2015 introduce al 4° comma il criterio della rilevanza in39

formativa mediante il quale stabilisce che «non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nelle Nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione». Il ratio della disposizione è quello di consentire l’omissione degli importi ritenuti irrilevanti, ponendo a carico dei redattori solo l’obbligo di indicare in nota integrativa le motivazioni che hanno condotto alla scelta. Se in linea di principio il criterio introdotto può anche essere ritenuto accettabile, la sua declinazione pratica suscita non poche perplessità. Prima di tutto dal punto di vista semantico. Il Legislatore usa il termine rilevazione in modo distante dalla accezione ragionieristica. In tale ambito il termine rilevazione evoca il riferimento univoco alle rilevazioni contabili mentre nell’attuale disposto normativo richiama al concetto di rappresentazione in bilancio (Quagli, 2015; appendice di aggiornamento alla settima edizione). A prescindere dagli aspetti terminologici peraltro superabili almeno sul piano interpretativo rimane il dubbio che il redattore del bilancio possa avvalersi di questa facoltà per distorcere opportunisticamente l’informativa di bilancio. Si potrebbero verificare, infatti, situazioni che da un punto di vista dell’importo potrebbero anche essere ritenute irrilevanti, ma che se omesse rischierebbero di non rappresentare aspetti molto significativi della gestione. Si pensi ad esempio alla circostanza in cui ad una azienda siano state comminate sanzioni o multe o sia incorsa in penali per ritardi o inadempienze contrattuali o commerciali. La stessa determinazione della soglia al disotto della quale si assume l’irrilevanza potrebbe essere fissata in modo molto differente nelle varie aziende che per dimensione, fatturato o semplicemente per diversa sensibilità rischierebbe di pregiudicare la comparabilità dei bilanci e di conseguenza l’apprezzamento da parte dei terzi degli andamenti aziendali. È evidente che un arbitrio così forte debba comunque essere circoscritto da vincoli stingenti. Il rischio che si corre è che nell’intento di rafforzare la rappresentatività dell’informativa, paradossalmente la si esponga ad abusi ed azioni distorsive. Il disposto normativo mantiene il limite di tale esercizio ai soli casi «eccezionali» senza tuttavia definirne i caratteri, e stabilisce inoltre che «la Nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l’influenza sulla situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico». La ragione che ha determinato la scelta deve essere, dunque, esplicitamente spiegata nella Nota Integrativa illustrandone i riflessi economico-patrimoniali e finanziari. Il dettato normativo prosegue specificando, infine, che gli eventuali 40

utili derivanti dall’esercizio della deroga devono essere accantonati in una apposita riserva non distribuibile se non in ragione al valore recuperato. Non è possibile, pertanto, inserire nel Conto Economico i componenti positivi di reddito che derivano dall’esercizio della deroga. Queste due statuizioni giuridiche confermano la circostanza che la redazione del bilancio non possa essere ricondotta ad una pedissequa applicazione di normative e regole. La sua compilazione deve riflettere la costante coerenza con le clausole generali nella concreta esigenza di ricercare efficaci criteri interpretativi «nelle regole di sana, onesta e consapevole amministrazione, che la dottrina economico-aziendale studia e che la pratica illuminata abitualmente applica» (Ferrero, 1998).

4. I principi di redazione del bilancio Dopo aver esposto le cosiddette clausole generali contenute nell’art. 2423 l’impianto normativo prosegue con l’individuazione dei postulati o principi di redazione del bilancio ai quali il codice civile dedica l’art. 2423-bis novellato in numerose parti dal D.Lgs. n. 139/2015. I principi di redazione esprimono una stretta coerenza con i summenzionati postulati generali dai quali scaturiscono e dei quali rappresentano la declinazione funzionale. Il rispetto di tali principi dovrebbe pertanto condurre ad un bilancio redatto in modo chiaro veritiero e corretto. Anche l’OIC nel documento 11 interviene sul tema in oggetto specificando, in ossequio all’impostazione normativa, che i principi riferibili alla redazione del bilancio si distinguono in «principi contabili generali o postulati del bilancio di esercizio» ed in «principi contabili applicati». I primi rappresentano «i fondamenti e le regole di carattere generale cui devono informarsi i principi contabili applicati alle singole poste di bilancio incluse quelle relative ad imprese che operano in settori specialistici». Ritornando alle norme civilistiche l’art. 2423-bis si apre con la perentoria affermazione che per la redazione del bilancio devono essere osservati i principi esposti nei sei punti successivi. Il primo punto stabilisce che «la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato». A ben osservare il periodo raggruppa due nozioni differenti. Una prima nozione si riferisce alla dinamica della gestione aziendale sancendo che ogni valutazione deve avvenire «nella prospettiva della continuazio41

ne dell’attività». In realtà questo concetto riprende uno dei presupposti stessi dell’informativa di bilancio ribadendo che essa si riferisce alla azienda nella fase di funzionamento e quindi in ottica di prospettica lungimiranza economica. Questa affermazione assume dunque una valenza propedeutica rispetto al resto dei principi di redazione riaffermando la loro tensione alla continuità aziendale. Esso può essere inteso pertanto come un «proto-postulato», una sorta di presupposto all’impiego di tutti gli altri. I principi contabili internazionali sintetizzano questo concetto nei termini going concern, riferendo a questa locuzione la circostanza che l’azienda sia un’entità in funzionamento che intende imprimere un carattere di persistenza economica la propria attività. Questa statuizione comporta una prima importante conseguenza nel processo di commisurazione dei beni patrimoniali. Per i beni strumentali, ad esempio, si deve tenere in considerazione la circostanza che essi sono inseriti nel sistema aziendale e di conseguenza non sia possibile effettuare una valutazione a prezzi di mercato. Essi non otterranno, infatti, una rimunerazione diretta in conseguenza della loro cessione, ma il loro realizzo avverrà indirettamente per effetto dei ricavi conseguiti dalla vendita dei prodotti che avranno concorso a produrre. Il seconda conseguenza riguarda invece il fatto che nel caso in cui venga meno la continuità aziendale non sarà più possibile adottare i principi in oggetto, ma sarà necessario fare riferimento a quelli previsti per la fase di liquidazione. Il principio contabile internazionale n. 1 (IAS 1) in merito a questo secondo aspetto precisa che qualora sorgesse il ragionevole dubbio che le condizioni di funzionamento dell’azienda non possano essere mantenute nel tempo, è necessario evidenziare tale sospetto e, non potendo più adottare i consueti principi, siano esplicitati i criteri in base ai quali il bilancio è stato compilato. La seconda nozione si riferisce, invece, al postulato della «prudenza» che rappresenta un vero e proprio pilastro che trova in questa sede una prima indicazione generale per poi trovare specifico risconto nelle valutazioni dei singole poste di bilancio. Il rispetto di tale principio implica che non sia possibile iscrivere in bilancio gli utili non ancora realizzati mentre, per contro, è necessario inserire tutte le perdite anche se presunte e tutti i rischi prevedibili. È agevole osservare come tale principio introduca una logica asimmetrica nel trattamento delle componenti positive e negative di reddito stabilendo che mentre per le perdite temute si deve procedere alla loro immediata imputazione al Conto Economico, gli utili sperati non devono invece essere presi in considerazione, limitandone l’inserzione solamente a quelli che hanno ottenuto la relativa realizzazione. Il principio della prudenza trae dunque i propri prodromi dalla necessità di 42

garantire la conservazione del capitale d’azienda. Quello che si intende evitare è di sottoporre l’azienda al rischio che la proprietà decida di distribuire utili incerti svuotando l’integrità patrimoniale a potenziale danno dei terzi creditori. Il dettato del codice introducendo il principio della prudenza in congiunzione con quello della continuità aziendale sottolinea il fatto che le valutazioni si riferiscono a fatti che giungeranno a completamento solo in esercizi futuri e che pertanto sono sottoposti all’alea dell’incertezza. L’OIC 11 nell’affrontare il postulato della prudenza ne declina dapprima il significato: «Il principio della prudenza si estrinseca essenzialmente nella regola secondo la quale profitti non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le perdite anche se non definitivamente realizzate devono essere riflesse in bilancio». Nel prosieguo del capoverso il documento avverte poi sui rischi conseguenti ad un uso distorto di tale principio poiché esso non deve «sfociare nell’arbitraria riduzione di redditi e di patrimonio, bensì quella qualità di giudizi a cui deve informarsi il procedimento valutativo di formazione del bilancio». Il documento n. 11 allarga dunque la prospettiva di impiego di tale principio. In tutti i casi in cui il bilancio espone delle stime, effettua delle congetture, elabora ed interpreta sulla base di approssimazioni della realtà, gli amministratori sono obbligati a scegliere tra le varie alternative, fermo restando la rappresentazione veritiera e corretta, quella che risulta essere più prudente ossia quella che garantisce la conservazione del capitale aziendale e conseguentemente la potenziale tutela dei terzi creditori. A questo allargamento di prospettiva il documento assegna anche una conseguenza tecnica riconducendo al postulato della prudenza quanto previsto al punto 5 dell’art. 2423-bis. In esso viene stabilito che «gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente». Ciò allo scopo di evitare che gli utili ancora in attesa di realizzazione ottengano una impropria compensazione con le perdite che devono essere invece iscritte. Il decreto 139 interviene sostituendo all’ultima parte del primo comma un nuovo comma: l’1-bis. Nella precedente formulazione il dettato normativo stabiliva che le «valutazioni» dovessero essere effettuate anche «tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato». Questa notazione era stata inserita a seguito del D.Lgs. n. 6/2003, che secondo le interpretazioni fornite all’epoca dall’OIC e da quello che emergeva nella relazione di accompagnamento al decreto, introduceva di fatto nel nostro ordinamento il cosiddetto postulato «della prevalenza della sostanza sulla forma» (Sòstero, 2006). Tale postulato aveva già trovato riscontro sia negli standard contabili nazionali ed internazionali che nelle modifiche intervenute sulla IV e VII direttiva europea. La circostanza che il Legislatore non avesse fatto esplicito riferimento al 43

postulato della «prevalenza della sostanza sulla forma», peraltro locuzione già nota nei principi IASB, legittimava comunque a ritenere che tale situazione non si configurasse meramente come una «diversa connotazione formale», quanto piuttosto riflettesse una vera e propria scelta di non introdurre tale principio nel nostro ordinamento (Quagli, 2013). L’attuale modifica sgombra il campo ad ogni dubbio interpretativo. La precedente espressione è stata infatti sostituita con la presente che recita: «la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto». L’innovazione sembra agire prevalentemente sul piano formale poiché dal punto di vista sostanziale anche la precedente forma era stata interpretata nel senso di riconoscere la prevalenza in questione. È opportuno sottolineare, tuttavia, come nell’attuale versione sia scomparsa la parola «valutazione» circoscrivendo la portata del postulato al solo aspetto della presentazione delle voci in bilancio. Sembra quindi di poter ritenere che il Legislatore abbia dimostrato con una certa cautela per evitare che un approccio eccessivamente disinvolto rispetto a tale postulato potesse pregiudicare l’impianto delle valutazioni complessivamente impostato. In particolare appaiono particolarmente significative le implicazioni che una indiscriminata adozione di tale postulato comporrebbe. Passare dal piano giuridico-formale a quello sostanziale senza opportune cautele potrebbe introdurre, nella redazione del bilancio, una eccessiva discrezionalità nella valutazione delle poste fino ad oggi circoscritta e vincolata alla condizione giuridicoformale degli elementi patrimoniali. Il disposto oltretutto non contempla la contabilizzazione del leasing con il metodo finanziario che rappresenterebbe invece un cambiamento di indubbia rilevanza nonché l’elemento di maggior ricaduta del postulato stesso. Il box sottostante riporta l’estratto del documento OIC 11 in merito a tale postulato. Box 2 – Il postulato della prevalenza della sostanza sulla forma

La sostanza rappresenta l’essenza economica dell’evento o del fatto, ossia la vera natura dello stesso. I fatti di gestione hanno diversa origine e presentano problematiche diverse. A titolo esemplificativo, molti di tali fatti sono costituiti da contratti che possono trovare regolamentazione in una normativa generale o specifica. Alcuni di tali contratti sono singoli ed indipendenti, altri fanno parte di più complesse operazioni. Per molti contratti l’essenza dell’operazione è facilmente intelligibile. Per altri, la particolarità o complessità delle clausole richiede interpretazione per comprendere la vera essenza del contratto ed evitare conclusioni fuorvianti. In numerose situazioni vi è concordanza tra l’aspetto sostanziale e l’aspetto formale del contratto; in altre situazioni tale concordanza non si verifica. 44

(…) Per ciascuna operazione o fatto e comunque per ogni accadimento aziendale, è indispensabile conoscere la sostanza economica dello stesso qualunque sia la sua origine (contrattuale, legislativa, ecc.). L’identificazione della sostanza economica delle operazioni è basilare per tutto il procedimento di formazione del bilancio. Pertanto, è essenziale che già nella fase di rilevazione dell’operazione nelle scritture contabili si abbia la conoscenza di tutti gli elementi pertinenti per la determinazione della relativa sostanza economica. Ciò comporta di individuare non solo le caratteristiche dell’evento isolato, bensì anche quelle relative ad eventi ed operazioni ad esso correlate o correlabili il cui insieme concorre a determinare l’unitarietà dell’operazione negli aspetti sostanziali. La sostanza economica dell’operazione che è stata così identificata rappresenta, salvo i casi indicati successivamente, l’elemento prevalente per la contabilizzazione, valutazione ed esposizione dell’evento nel bilancio, affinché quest’ultimo possa assicurare chiarezza di redazione ed una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell’esercizio. Individuata la sostanza economica dell’operazione bisogna altresì considerare gli aspetti formali (contrattuali e giuridici) per le eventuali limitazioni imposte dalla vigente legislazione. Infatti, vi sono situazioni nelle quali: a) le norme civilistiche e/o fiscali relative a particolari fattispecie possono rendere opportuna una specifica contabilizzazione che differisce da quella basata sulla sostanza economica dell’operazione; b) le norme civilistiche impongono la rilevazione dell’operazione in base agli aspetti formali ma non impediscono che la sostanza economica dell’operazione possa altrimenti essere riflessa contabilmente. Ad esempio, l’operazione di vendita («sale») e concomitante retrolocazione con una operazione di leasing finanziario («lease back») costituisce da un punto di vista sostanziale un’operazione di finanziamento; in tal caso è necessario rilevare contabilmente la vendita in quanto il sottostante negozio giuridico non può essere ignorato, rilevando, tuttavia, il differimento della plusvalenza che è accreditata a Conto Economico gradualmente, sulla durata del contratto di leasing (o sulla vita utile del cespite secondo le varie fattispecie), come è invece richiesto dalla metodologia del leasing finanziario (…). Fonte: Documento OIC 11.

L’art. 2423-bis prosegue al punto due stabilendo che «si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla chiusura dell’esercizio». Tale prescrizione opera da raccordo tra il già citato principio della prudenza, del quale rappresenta il corollario, e il principio della competenza economica esposto al punto seguente: «si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento». Con tale prescrizione il codice civile fa proprio uno dei principi basilari che contraddistinguono le prassi ragionieristiche osservate per la redazione del bi45

lancio ossia che l’inserzione in Conto Economico di un componente positivo o negativo di reddito è del tutto scollegata dalla relativa variazione monetaria che può essere precedente o successiva all’esercizio nel quale il componente stesso viene redditualizzato. Ne consegue che il criterio che rimane da identificare è quello che consente di poter considerare un ricavo di competenza (o meno) e di riflesso associare ad esso, per correlazione, il costo, dato per assodato che in ogni caso tali imputazioni a Conto Economico operano a prescindere dalla manifestazione monetaria dell’operazione stessa. Un ricavo è di competenza di un esercizio solo nella circostanza in cui il bene o un servizio oggetto della transazione abbia ottenuto la sua realizzazione finanziaria, ossia la vendita sia stata «liquidata» e quindi sia da ritenersi concluso il circuito di «produzione del reddito». Sono dunque di competenza quei ricavi conseguiti finanziariamente a fronte dei quali l’impresa abbia effettuato la rispettiva prestazione. Ne consegue che per il principio di inerenza dei costi una volta individuati i ricavi nel modo suddetto sono da ritenersi di competenza i costi relativi alle prestazioni compiute (Cavalieri, Ferraris Franceschi, 2005). In questa impostazione appare fin da subito evidente come la competenza economica sia legata al manifestarsi di un fatto esterno (la realizzazione finanziaria) che sancisce l’atto di scambio e permette al redattore del bilancio di iscrivere il ricavo solo nel momento in cui esso diventa effettiva espressione di un valore riconosciuto (al bene o al servizio) da una controparte. La determinazione del risultato di esercizio implica pertanto il susseguirsi di due momenti: il primo quello dell’individuazione del ricavo (realization principle) al quale segue quello relativo alla correlazione o contrapposizione del costo che viene determinato per inerenza rispetto al ricavo (matching principle), in sintesi estrema il costo segue il ricavo (Giunta, Pisani, 2005). In concreto un ricavo si considera di competenza quando sussistono le seguenti condizioni: 1. il processo produttivo dei beni e servizi è stato completato; 2. è avvenuto lo scambio, ossia è avvenuto il passaggio sostanziale della proprietà di un bene convenzionalmente comprovata dalla spedizione sua spedizione e rilevata dalla contestuale liquidazione contabile (fatturazione) o dal momento in cui i servizi sono fatturabili (Cerbioni, 2005). I costi devono trovare correlazione ai ricavi mediante l’inerenza ad essi. Si costituisce in tal modo il corollario fondamentale del principio della competenza economica dal quale scaturisce la possibilità di contrappore i costi a ricavi di esercizio. 46

Il documento OIC 11 in merito al principio di competenza stabilisce che ricavi sono da considerare di esercizio quando il processo produttivo dei beni o dei servizi è stato completato e lo scambio è già avvenuto rendendo così fatturabile la transazione. I costi sono da considerarsi di esercizio quando sono correlati con i ricavi di competenza. Il documento OIC prosegue specificando anche i criteri che consentono di accertare l’inerenza di un costo a un ricavo. Box 3 – I criteri di accertamento dell’inerenza costi-ricavi ai fini della competenza economica

I costi devono essere correlati con i ricavi dell’esercizio. Detta correlazione costituisce un corollario fondamentale del principio di competenza ed intende esprimere la necessità di contrapporre ai ricavi dell’esercizio i relativi costi siano essi certi che presunti. Tale correlazione si realizza: a) per associazione di causa ad effetto tra costi e ricavi. L’associazione può essere effettuata analiticamente e direttamente (come nel caso delle provvigioni) o sulla base di assunzioni del flusso dei costi (FIFO, LIFO o medio); b) per ripartizione dell’utilità o funzionalità pluriennale su base razionale e sistematica, in mancanza di una più diretta associazione. Tipico esempio è rappresentato dall’ammortamento; c) per imputazione diretta di costi al Conto Economico dell’esercizio o perché associati al tempo o perché sia venuta meno l’utilità o la funzionalità del costo. In particolare quando: 1. i costi sostenuti in un esercizio esauriscono la loro utilità già nell’esercizio stesso o non sia identificabile o valutabile l’utilità futura; 2. viene meno o non sia più identificabile o valutabile l’utilità futura o funzionalità di costi che erano stati sospesi in esercizi precedenti; 3. l’associazione di causa ad effetto o la ripartizione dell’utilità su base razionale e sistematica non siano di sostanziale utilità. Fonte: Documento OIC 11.

Il prosieguo dell’articolo del codice civile prescrive «che si deve tener conto anche dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo». Questa affermazione mostra un preciso riferimento sia al precedente principio della competenza che a quello della prudenza. Quando recita che si deve tener «conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio» stabilisce, in ossequio alla postulato della prudenza, che anche i rischi devono trovare accurato riscontro nel bilancio, ed inoltre, ribadisce come la competenza economica sia il criterio principale in virtù del quale poter iscrivere o meno una componente di reddito. 47

La sua osservanza è di tale importanza per garantire il perseguimento del «quadro fedele» che rileva anche in quei casi dei quali il redattore del bilancio viene a conoscenza in un momento successivo. Viene dunque ad assumere rilievo sostanziale l’insorgenza del costo piuttosto che il connotato accidentale riconducibile alla sua non immediata conoscenza da parte del compilatore. Il punto numero cinque dell’art. 2423-bis – «Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente» – trova diretta riconduzione alle clausole generali del bilancio. In ossequio alla esigenza del bilancio di rappresentare in maniera chiara, veritiera e corretta la realtà dei fatti aziendali il Legislatore precisa che se una voce degli schemi del bilancio aggrega al suo interno elementi che presentano delle caratteristiche funzionali differenti è necessario adottare, per ciascuno di essi, dei criteri di valutazione distinti. La voce «altre immobilizzazioni» può includere, ad esempio, piccoli arredi, veicoli, attrezzature informatiche o elettroniche, utensili vari, ecc. tutti elementi che per destinazione d’uso, aliquote di ammortamento, esposizione ad obsolescenza presentano caratteristiche molto diverse. La normativa civilistica prescrive che per ciascuno di essi vengano, dunque, utilizzati dei processi valutativi differenziati, coerenti con le specifiche funzioni assolte. Al punto numero sei il Codice civile introduce il postulato della costanza di applicazione dei criteri di valutazione affermando che «i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all’altro». Questo importante postulato deriva dalla considerazione che il codice civile consente agli amministrazione di scegliere, per la valutazione di alcune poste di bilancio, tra diverse alternative pur rimanendo nel rispetto dei criteri ammessi. Se questo arbitrio fosse totalmente svincolato da ogni limite gli amministratori potrebbero di anno in anno a seconda delle esigenze contingenti adottare il criterio che ritengono più funzionale per mostrare una determinata situazione piuttosto che un’altra. Consentire la variabilità dei criteri di valutazione condurrebbe, infine, ad inficiare al valenza di qualsiasi forma di comparazione temporale impedendo agli investitori di apprezzare le posizioni di equilibrio economico espresse di anno in anno. I criteri di valutazione pertanto non possono essere mutati da un esercizio all’altro. Il postulato non opera, tuttavia, in senso assoluto. L’ultimo comma dell’articolo analizzato consente, infatti, qualora ricorrano circostanze eccezionali, di poter derogare a tale principio precisandone le motivazioni nella Nota integrativa. Tale documento oltre a spiegarne le ragioni dovrà anche riportare l’influenza che la deroga ha comportato sulla «rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico». In analogia a quanto espresso in precedenza in merito al principio della completezza informativa l’esercizio della deroga trova giustificazione solamente qualora dalla costanza di applicazione di un criterio risultasse un grave 48

pregiudizio al postulato generale della rappresentazione veritiera e corretta, «pilastro portante» dell’informativa di bilancio. Poc’anzi si è accennato all’importanza di garantire la comparabilità tra i bilanci d’esercizio. A questo aspetto il documento OIC 11 assegna il rango di principio di redazione specificando che la comparabilità dipende generalmente «dall’esistenza di fatti economici similari contabilizzati in bilancio con gli stessi criteri». Box 4 – La comparabilità secondo il Documento OIC 11

Nell’ambito della stessa impresa la comparabilità dei bilanci a date diverse è possibile se sussistono le seguenti condizioni: 1. la forma di presentazione deve essere costante, cioè il modo di esposizione (classificazione, separazione ed identificazione per gruppi omogenei) delle voci deve essere uguale o almeno comparabile; 2. i criteri di valutazione adottati devono essere mantenuti costanti. L’eventuale cambiamento deve essere giustificato da circostanza eccezionale per frequenza e natura. In ogni caso l’effetto del cambiamento dei criteri di valutazione sul risultato dell’esercizio e sul patrimonio netto deve essere propriamente evidenziato (vedasi anche «continuità di applicazione dei principi contabili ed in particolare dei criteri di valutazione»); 3. i mutamenti strutturali (acquisizioni, fusioni, scorpori, ecc.) e gli eventi di natura straordinaria devono essere chiaramente evidenziati. La comparabilità tra bilanci di varie imprese è più complessa della comparabilità tra bilanci della stessa impresa. La maggior difficoltà si origina dall’esistenza di alternativi criteri di valutazione, per cui le differenze risultanti dalle comparazioni possono essere dovute a tali diversi criteri anziché alle diverse strutture d’impresa o alla diversa natura dei fatti economici, come sarebbe invece auspicabile. La completa comparabilità tra bilanci di varie imprese si verificherà solo nei limiti in cui sarà possibile la eliminazione dei criteri alternativi. Finché tale obiettivo non verrà raggiunto, sarà necessario mettere in evidenza nel bilancio i criteri di valutazione adottati, le circostanze che giustificano i cambiamenti di criterio ed i loro effetti. Sarà inoltre necessario mettere in evidenza sia i cambiamenti apportati nel modo di esposizione delle voci di bilancio sia i cambiamenti strutturali e gli eventi di natura straordinaria se essi non sono direttamente intelligibili dai prospetti di bilancio.

Come è stato più volte discusso in precedenza il bilancio di esercizio può essere percepito quale strumento rivolto al soddisfacimento delle aspettative dei vari portatori di interesse. Se si lega questa finalità alla circostanza che esso sia il frutto di una dose di inevitabile discrezionalità si può facilmente giungere alla considerazione che il processo di valutazione posto in essere dai re49

dattori dovrebbe essere compiuto con imparzialità e dovizia avendo a riferimento la più vasta platea di stakeholder senza privilegiare una o più classi di interessi a scapito delle altre. Questo concetto trova espressione nel principio della neutralità che il documento OIC 11 evidenzia in maniera esplicita. I postulati per la redazione del Bilancio elencati nell’OIC 11 proseguono soffermandosi sul principio della valutazione al costo. Tale principio è quello basilare per effettuare le valutazioni delle poste di bilancio di un’azienda funzionante. I motivi che vengono addotti a giustificazione di tale scelta possono essere ricondotti in primo luogo al fatto che il costo non è solo rappresentativo della spesa sostenuta per l’acquisto, ma indica anche l’attitudine funzionale che quel determinato complesso di beni assume per l’azienda in riferimento ad un preciso momento. In secondo luogo tale criterio sarebbe quello che consentirebbe di circoscrivere la soggettività connessa alle assegnazioni di valore da parte degli amministratori. La valutazione al costo, infine, risulterebbe anche quello di più semplice ed agevole applicazione. In merito a queste due ultime motivazioni è interessante notare come il Ferrero analizzandone la portata ne criticò la valenza, poiché la scelta di un criterio di valutazione dovrebbe sempre rispondere ad una logica di razionalità, circostanza che sarebbe di difficile estensione alle due ultime motivazioni suddette. Il box sottostante riporta l’elenco completo dei postulati per la redazione del bilancio di esercizio indicati nel documento OIC 11 al quale si rimanda per l’approfondimento: Box 5 – I principali postulati

           

50

Utilità del bilancio d’esercizio per i destinatari e completezza dell’informazione. Prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali. Comprensibilità (chiarezza). Neutralità (imparzialità). Incompatibilità delle finalità del bilancio di esercizio con l’inclusione delle valutazioni prospettiche dell’investitore. Prudenza. Periodicità della misurazione del risultato economico e del patrimonio aziendale. Comparabilità. Omogeneità. Continuità (costanza) di applicazione dei principi contabili ed in particolare dei criteri di valutazione. Competenza. Significatività e rilevanza dei fatti economici ai fini della loro presentazione in bilancio.

 Il costo come criterio base delle valutazioni di bilancio dell’impresa in funzionamento.  Conformità del complessivo procedimento di formazione del bilancio ai principi contabili. Fonte: Documento OIC 11.

Una delle modifiche di maggior rilievo introdotte dal Decreto n. 139/2015 consiste nell’aver individuato uno schema di bilancio riservato alle microimprese che definisce ai sensi dell’art. 2435-ter come quelle società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:  totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: 175.000,00 euro;  ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000,00 euro;  dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità. I criteri di valutazione e gli schemi di bilancio sono disciplinati in ossequio all’art. 2435-bis ai cui elementi di semplificazione si aggiungono anche l’esonero dalla redazione del rendiconto finanziario, della Nota integrativa qualora ricorra la circostanza che in calce al prospetto di Stato patrimoniale siano esposti gli impegni non risultanti in bilancio ed i compensi agli organi sociali.

51

52

Capitolo 3

La struttura del bilancio d’esercizio e i suoi allegati di Filippo Giorgetti

1. La struttura dello Stato Patrimoniale: la forma La struttura e il contenuto dello Stato Patrimoniale sono indicati negli artt. 2423-ter, 2424 e 2424-bis c.c. Lo schema contabile è organizzato nella forma a sezioni divise e contrapposte. È interessante in proposito ricordare che la IV Direttiva CEE del ’78 offriva la possibilità di optare, in alternativa, per uno schema a sezioni sovrapposte e che la scelta del legislatore civilistico è stata giustificata da ragioni di continuità con la nostra tradizione contabile. Nella sezione di sinistra vengono rappresentati gli elementi componenti dell’attivo patrimoniale e in quella di destra gli elementi del passivo. Per ogni componente deve essere indicato l’importo della voce corrispondente dell’esercizio precedente. Lo schema è articolato in modo esauriente, con un grado di analisi superiore rispetto a quello richiesto dalla Direttiva comunitaria per adattarlo alle specificità del sistema giuridico italiano, ed evidenzia aggregati di valore parziali e progressivi. Le voci sono contraddistinte da lettere maiuscole, numeri romani, numeri arabi e lettere minuscole, secondo un grado crescente di analisi. Le voci precedute da numeri arabi, anche se non previsto dallo schema, possono essere ulteriormente suddivise senza eliminazione della voce e dell’importo complessivi. Le stesse voci possono altresì essere raggruppate quando, a causa del loro importo poco significativo, tale operazione non compromette la rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale. Possono inoltre essere aggiunte altre voci, fra quelle precedute da numeri arabi, quando non siano previste dallo schema civilistico, mentre possono essere adattate quelle previste quando lo esiga la natura dell’attività esercitata. 53

Fanno eccezione al criterio generale le voci A) e D) dell’attivo e le voci C) e E) del passivo. Vediamo perché. La voce A) dell’attivo riguarda i crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. Non è una macrovoce e quindi non è suscettibile di ulteriori dettagli, ma la sua collocazione all’inizio dell’attivo contrassegnata dalla lettera maiuscola è giustificata da una ragione di simmetria con la lettera A) del passivo, attribuita al patrimonio netto. I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti rappresentano infatti le quote di capitale sociale (con eventuale sovrapprezzo) sottoscritte dai soci ma non ancora liberate con i relativi conferimenti. La voce D) dell’attivo riguarda i ratei e i risconti attivi. È una voce composita ma non omogenea, poiché comprende:  i ratei attivi, ovvero valori finanziari in forma di pseudo-crediti, che misurano frazioni di ricavi di competenza dell’esercizio di riferimento, ma che troveranno per intero la loro contropartita finanziaria nell’esercizio successivo, attraverso la nascita di crediti o l’aumento della liquidità;  i risconti attivi, ovvero valori economici in forma di costi sospesi, che rappresentano frazioni di costi che hanno avuto la loro manifestazione finanziaria nell’esercizio di riferimento, ma che sono di competenza dell’esercizio successivo; La voce D) può quindi essere definita come una voce residuale, il cui dettaglio imporrebbe una diversa collocazione delle sue componenti: – i ratei attivi con i crediti; – i risconti attivi con le rimanenze. La voce C) del passivo riguarda il trattamento di fine rapporto. Non è una macrovoce, ma l’attribuzione di una lettera maiuscola è giustificata, oltreché dalla sua rilevanza, dalla specificità che impedisce di assimilarla alla macrovoce precedente (lettera B): fondi per rischi e oneri) e alla macrovoce successiva (lettera D): debiti). Non è un fondo per oneri futuri, perché Il TFR maturato alla data di riferimento (la chiusura dell’esercizio) viene calcolato senza alcun margine di approssimazione, sulla base dell’art. 2120 c.c. e, come tale, rappresenta una posizione debitoria il cui importo è formalmente liquidato, cioè esattamente definito. Al contrario i fondi oneri futuri, se anche fosse preventivamente concordato il costo che l’azienda dovrà sostenere (potrebbe essere il caso del fondo manutenzioni programmate), costituiscono frazioni di future posizioni debitorie non ancora liquidate. Non è un debito perché non presenta una scadenza definita, ma una serie di scadenze potenziali e parziali in parte prevedibili, come nel caso di pensionamento programmato di alcuni dipendenti e in parte no. 54

La voce D) dell’attivo riguarda i ratei e i risconti passivi. Anche questa, come la voce corrispondente dell’attivo, ha un contenuto composito e disomogeneo perché comprende:  i ratei passivi, ovvero valori finanziari in forma di pseudo-debiti che misurano frazioni di costi di competenza dell’esercizio, non rilevati in contabilità generale perché ancora non liquidati;  i risconti passivi, ovvero valori economici in forma di ricavi sospesi, che rappresentano frazioni di ricavi che hanno avuto la loro manifestazione finanziaria nell’esercizio di riferimento, ma che sono di competenza dell’esercizio successivo. La voce E) (come la voce D) dell’attivo) può quindi essere definita come una voce residuale, il cui dettaglio però non sarebbe possibile attraverso una collocazione separata delle sue componenti in voci di natura omogenea. Ratei e risconti passivi dovrebbero infatti essere inseriti nella macrovoce D) Debiti, commettendo un’evidente forzatura.

1.3 - La TRANS.CON. S.p.A. è una grande azienda di trasporti su gomma che opera con una consistente flotta di automezzi, in gran parte attrezzati per trasporti speciali e con un settore amministrativo molto sviluppato. Nella redazione del bilancio d’esercizio il C.d.A., su proposta del Direttore amministrativo, ha deciso di dettagliare la voce B)II.4 (altri beni) nelle sue componenti: a) Automezzi b) Macchine elettroniche c) Mobili e arredi. La decisione si è resa opportuna a causa della significatività delle voci e degli importi assai rilevanti loro attribuiti.

2. La struttura dello Stato Patrimoniale: il contenuto dell’attivo Nello schema civilistico l’attivo patrimoniale, a parte la prima e l’ultima voce contraddistinte dalle lettere A) e D) di cui abbiamo parlato precedentemente, viene suddiviso in due grandi gruppi: B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante. 55

Il criterio distintivo non sta nelle prospettive di realizzo monetario dei vari elementi, ma nella destinazione economica loro assegnata dal soggetto aziendale, ovvero nella funzione che essi sono chiamati a svolgere all’interno della combinazione economico-produttiva. Questo significa che alcuni componenti dell’attivo, che per loro natura intrinseca non sono necessariamente destinati all’utilizzo prolungato o alla vendita, sono indicati come opzioni alternative sia nelle Immobilizzazioni che nell’Attivo circolante. La classificazione dell’attivo patrimoniale non è quindi di tipo finanziario, anche se per i crediti viene richiesto di fornire indicazioni sulla scadenza alla data di riferimento del bilancio. Il gruppo delle immobilizzazioni, contrassegnato dalla lettera B), viene distinto in tre sottoclassi:  I) Immobilizzazioni immateriali.  II) Immobilizzazioni materiali.  III) Immobilizzazioni finanziarie. Ogni sottoclasse, a sua volta, si articola in diversi componenti contrassegnati da numeri arabi ulteriormente dettagliati, in alcuni casi, da sottocomponenti contrassegnati da lettere minuscole. Senza addentrarci nell’analisi delle tre tipologie di immobilizzazioni (compito delegato ad altre parti della trattazione), possiamo rilevare alcuni elementi significativi: – nelle immobilizzazioni immateriali troviamo sia beni immateriali (brevetti, marchi, ecc.) che costi di utilità pluriennale (costi di impianto e di ampliamento, costi di sviluppo, ecc.). Mentre i primi hanno un valore intrinseco a prescindere dall’operatività dell’azienda, i secondi hanno un valore legato alle prospettive di continuazione dell’attività aziendale (vedi art. 2423-bis c.c.). Per tale ragione il legislatore civilistico ne ammette l’iscrizione nello Stato Patrimoniale solo a certe condizioni e vincola prudenzialmente la distribuzione di dividendi al loro ammortamento (5° comma) art. 2426 c.c.); – al punto 6) delle immobilizzazioni immateriali e al punto 5) di quelle materiali troviamo una voce denominata “Immobilizzazioni in corso e acconti”. Mentre appare scontata l’iscrizione delle immobilizzazioni in corso come il risultato non definitivo di lavori in economia finalizzati all’ottenimento di fattori produttivi di utilità pluriennale, è invece assolutamente opportuno l’inserimento degli acconti a fornitori di immobilizzazioni, che vengono considerati una frazione di costo del fattore produttivo di futura acquisizione e, come tali, di natura economica; – nelle immobilizzazioni finanziarie figurano tutti i finanziamenti di medio/lungo periodo a titolo di capitale o di credito concessi ad altri soggetti, specificando sia per le partecipazioni che per i crediti, quelli riferiti a socie56

tà controllate, collegate e controllanti, definite in base ai parametri previsti dall’art. 2359 c.c. Le frazioni di crediti esigibili nell’esercizio successivo rimangono aggregate alla posizione originaria, ma devono essere evidenziate. I valori corrispondenti alle voci delle immobilizzazioni immateriali e di quelle materiali, esclusi naturalmente le immobilizzazioni in corso e gli acconti. devono essere indicati al netto dei fondi di ammortamento e di svalutazione. Lo schema civilistico di Stato Patrimoniale prevede un totale parziale per ogni tipologia di immobilizzazioni e un totale generale per il gruppo. Il gruppo dell’attivo circolante, contrassegnato dalla lettera C), viene distinto in quattro sottoclassi ordinate secondo un criterio di liquidabilità crescente:    

I) Rimanenze. II) Crediti. III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. IV) Disponibilità liquide.

Ogni sottoclasse si articola in componenti contrassegnati da numeri arabi. Cerchiamo di cogliere, anche in questo gruppo, gli elementi di maggiore interesse: – nelle rimanenze vengono indicati separatamente i beni destinati alla trasformazione o al consumo (materie prime, sussidiarie e di consumo), quelli che hanno iniziato ma non ultimato il processo di trasformazione (prodotti in corso di lavorazione e semilavorati per le produzioni standard e lavori in corso su ordinazione per le grandi produzioni su commessa) e quelli destinati alla vendita (prodotti finiti e merci). Anche in questa sottoclasse (come nelle Immobilizzazioni immateriali e materiali) vengono inseriti come ultimo componente gli acconti a fornitori di beni, in questo caso a breve ciclo di utilizzo. La posizione residuale, in deroga al criterio della liquidabilità crescente, è giustificata dal fatto che la voce, pur avendo natura economica, non indica la presenza effettiva di un fattore produttivo; – nei crediti, per i quali devono essere evidenziati gli importi esigibili oltre l’esercizio successivo, vengono indicati separatamente quelli verso imprese controllate, collegate e controllanti. Questo tipo di articolazione comporta frequentemente il verificarsi della fattispecie prevista dal terzultimo comma dell’art. 2424 c.c., come avremo modo di chiarire nell’esemplificazione di fine paragrafo. Particolarmente interessante è l’inserimento sub 5)-ter delle imposte anticipate, che rappresenta l’aggravio di imposte dirette dovuto all’applicazione dei criteri fiscali, recuperabile negli esercizi successivi. Il valore attribuito ai crediti deve essere quello di presunto realizzo, per cui dal valore nominale devono essere dedotti il fondo svalutazione crediti e il fondo rischi su crediti; 57

– nelle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni vengono indicati tutti i titoli, di capitale e di credito destinati al realizzo nel breve periodo, con separata indicazione delle partecipazioni in società controllate, collegate, controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti. Vengono indicati anche gli strumenti derivati finanziari attivi; – nelle disponibilità liquide vengono indicati i depositi bancari e postali, gli assegni bancari e circolari e il denaro, con gli altri valori in cassa. I valori assimilabili al denaro sono generalmente costituiti da marche da bollo e francobolli. Lo schema civilistico di Stato Patrimoniale prevede un totale parziale per ogni componente dell’attivo circolante e un totale generale per il gruppo.

2.3 - La ASCIT servizi ambientali S.p.A. è un’azienda giuridicamente privata ma economicamente pubblica, che ha per oggetto sociale lo svolgimento di attività legate all’igiene del territorio di sei comuni della provincia di Lucca, i quali ne detengono per intero le azioni. I soci sono quindi al tempo stesso proprietari e clienti, in particolare quando i servizi vengono fatturati agli enti e questi recuperano il costo sostenuto attraverso un regime di tassazione a carico dei cittadini. Nel bilancio 2013 il Consiglio di Gestione (l’ASCIT ha adottato un sistema di governance di tipo dualistico) ha deciso di scorporare i crediti per servizi resi ai comuni dalla voce Crediti verso clienti (C II – 1) per spostarli nella voce Crediti verso controllanti (C II – 4). La decisione è stata giustificata da due ragioni:  le posizioni creditorie interessate, data anche la consistenza degli importi relativi, acquistano un rilievo maggiore;  i crediti commerciali verso enti controllanti, non essendo ragionevolmente soggetti a rischio di inesigibilità, non devono rientrare nella massa creditizia su cui si calcolano le percentuali di svalutazione. Questo, di conseguenza, rende evidente la assoluta congruità della svalutazione dei crediti appostata nel Conto Economico. Per compiere correttamente l’operazione, il consiglio di gestione ha adattato l’importo della voce corrispondente dell’esercizio precedente (penultimo comma art. 2423ter c.c.) e ha fornito le informazioni richieste nella nota integrativa (terzultimo comma art. 2424 c.c.).

3. La struttura dello Stato Patrimoniale: il contenuto del passivo Nello schema civilistico di Stato Patrimoniale il passivo, a parte le voci contrassegnate dalle lettere C) ed E) di cui abbiamo parlato nel primo paragrafo, viene suddiviso nei seguenti gruppi: 58

A) Patrimonio netto. B) Fondi per rischi e oneri. D) Debiti. La classificazione viene effettuata in modo da distinguere i mezzi propri dai mezzi di terzi. Il gruppo del Patrimonio Netto, che individua i mezzi propri, viene articolato in dieci componenti contrassegnati da numeri romani, a partire dal Capitale (sociale) per finire con la riserva negativa per azioni proprie in portafoglio. Nel mezzo vengono indicate nell’ordine:  la Riserva da soprapprezzo delle azioni, ossia la riserva derivante da conferimenti di capitale dei soci in occasione di emissioni di azioni sopra la pari (valore di emissione > valore nominale);  le Riserve di rivalutazione, derivanti dalla rivalutazione monetaria (a termini di legge) di elementi dell’Attivo patrimoniale;  le riserve derivanti da accantonamenti di utili: la Riserva legale (art. 2430 c.c.), le Riserve statutarie (se previste dallo statuto della società), e altre Riserve, distintamente indicate. In questa ultima voce possono essere inserite, per esempio riserve di utili come la riserva straordinaria, o riserve di capitale derivanti dall’erogazione di contributi pubblici;  la riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi,  le Perdite di esercizi precedenti portate a nuovo (col segno –) in attesa di copertura e gli utili, sempre di esercizi precedenti, portati a nuovo. Questi ultimi derivano, generalmente, da arrotondamenti per difetto dei dividendi assegnati agli azionisti nell’esercizio precedente;  L’utile o la perdita dell’esercizio. Il gruppo dei Fondi per rischi e oneri viene articolato in quattro componenti, contrassegnati da numeri arabi: 1. il Fondo per trattamento di quiescenza e obblighi simili che accoglie, per esempio, gli importi contrattualmente dovuti ai soggetti che hanno operato con l’azienda nell’ambito di collaborazioni coordinate a progetto (per es, con incarico di amministratori), alla fine del loro rapporto; 2. il Fondo per imposte, anche differite, nel quale vengono inseriti gli importi dovuti in caso di esito negativo di contenziosi tributari in corso e i minori importi pagati per imposte dirette, nell’esercizio di riferimento, per l’applicazione di benefici fiscali, erogabili negli esercizi successivi; 3. strumenti finanziari derivati passivi; 4. altri Fondi, come il fondo garanzia prodotti, il fondo concorsi a premi o il fondo manutenzioni programmate. Il gruppo dei Debiti si articola in quindici componenti contrassegnati da 59

numeri arabi, definiti in base alla loro natura e al soggetto cui si riferisce la posizione debitoria. Fanno eccezione la voce acconti, iscritta al n. 6 e la voce altri debiti, iscritta al n. 14:  la prima delle due è un debito di beni o di servizi che si chiude con la cessione o con la prestazione dovuta e rappresenta, per questo, una frazione anticipata di ricavo. Per questo la sua natura è di tipo economico e non finanziario;  la seconda è una voce residuale e può accogliere posizioni debitorie verso una pluralità di soggetti, fra loro non omogenei. Per ogni voce dei debiti devono essere indicati gli importi esigibili oltre l’esercizio successivo. Poiché l’art. 2423-ter, ultimo comma, c.c. vieta i compensi di partite, le posizioni debitorie non possono comparire per un importo al netto dei crediti vantati verso gli stessi soggetti e viceversa. Per ogni voce del passivo contrassegnata dalla lettera maiuscola è previsto un totale parziale. La somma dei totali parziali dà il totale generale della sezione.

3.3 - La FOS.BER. S.p.A. ha effettuato nel corso dell’esercizio N un aumento di capitale, chiedendo ai sottoscrittori delle nuove azioni, oltre che un congruo soprapprezzo per le riserve precedentemente accantonate, anche un importo a titolo di conguaglio utili in corso e uno a copertura forfetaria delle spese di ampliamento comportate dall’operazione. I due importi sono stati rilevati contabilmente nella Riserva conguaglio utili e nel Fondo rimborso spese. Poiché alla fine dell’esercizio N i costi di ampliamento non sono ancora stati sostenuti per intero, il fondo non è stato utilizzato e, quindi, nel bilancio dell’esercizio N viene inserito nella voce B) 4) del passivo, mentre la riserva per conguaglio utili viene appostata A) VI) della stessa sezione dello Stato Patrimoniale.

4. La struttura del conto economico: la forma La struttura e la forma del conto economico sono indicati negli artt. 2425 e 2425-bis c.c. Il legislatore civilistico ha deciso di dare allo schema una forma scalare con risultati economici parziali, ottenuti dal confronto fra ricavi e costi d’esercizio raggruppati per classi omogenee contraddistinte da lettere maiuscole. Le classi sono le seguenti: 60

A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari. D) Rettifiche di valore di attività finanziarie. Le classi si articolano in componenti contrassegnati con numeri arabi. La numerazione si sviluppa progressivamente attraverso le varie classi. Per ogni componente, accanto al valore relativo all’esercizio di riferimento, deve essere posto il valore dell’esercizio precedente. Dopo l’ultima classe viene indicato un totale generale preliminare a quello definitivo, derivante dalla somma algebrica dei totali parziali precedentemente esposti. Successivamente, dalla sottrazione delle imposte dirette, si ottiene il risultato economico dell’esercizio. Le imposte devono essere determinate in base a criteri civilistici, per cui il loro importo deve essere articolato in imposte correnti, anticipate e differite evidenziando, con le ultime due, le divergenze fra criteri civilistici e fiscali per la definizione dell’imponibile. I costi operativi sono classificati per natura, secondo la tradizione contabile italiana. Una classificazione per destinazione (di tradizione anglosassone), effettuata in base al settore gestionale di impiego del fattore produttivo e non in base alle sue caratteristiche, avrebbe comportato la scomposizione dei costi e la loro riaggregazione nelle tre classi poste nella parte destra del seguente schema:

Costi per servizi

Funzione tecnicoproduttiva

Costi per godimento beni di terzi

Costi del lavoro

Funzione commerciale

Ammortamenti immobilizzazioni immateriali e materiali

Svalutazione crediti

Funzione amministrativa

61

Dopo i componenti di reddito compresi nella classe D) viene evidenziato un risultato prima delle imposte (A – B +/– C +/– D), al quale viene sottratto il carico fiscale (imposte correnti, differite e anticipate) per arrivare alla determinazione dell’utile o della perdita dell’esercizio. Anche nel conto economico sono vietati i compensi di partite. 4.3 - La RI.CO.MET. S.r.l. gestisce un’azienda che opera nella meccanica di precisione. L’attività svolta è in parte costituita dallo svolgimento completo di cicli tecnicoproduttivi per l’ottenimento di prodotti finiti commercializzati col proprio marchio e, in parte, dal compimento di alcune fasi di lavorazione dei prodotti di altre aziende. Poiché i ricavi conseguiti sono consistenti e significativi in entrambe le attività, la RI.CO.MET. ha deciso di fornire in proposito un’informazione supplementare rispetto a quella richiesta dal Codice civile. Così, oltre che indicare la ripartizione dei ricavi nella Nota integrativa (come richiesto dal punto 10) dell’art. 2427 c.c.), ha ulteriormente suddiviso nel Conto economico la voce A) 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni, come previsto dal 2° comma dell’art. 2423-ter c.c.

5. La struttura del conto economico: il contenuto Vediamo adesso i caratteri più significativi di ogni classe del conto economico:  nel Valore della produzione vengono raggruppati tutti i componenti positivi di reddito della gestione caratteristica ed extra-caratteristica (o accessoria). Questi ultimi vengono concentrati nella voce 5) Altri ricavi e proventi e possono essere rappresentati, per esempio, da fitti attivi per immobili concessi in locazione o da plusvalenze ordinarie realizzate con la cessione di beni strumentali. Nella voce 5) tuttavia, dato il suo carattere residuale, figurano anche ricavi che non possono essere imputati alla gestione accessoria, come i contributi in conto esercizio (separatamente indicati) erogati da un Comune ad una azienda di servizi partecipata per compensare l’insufficiente remuneratività delle tariffe contenute per scelta politica. I Ricavi delle vendite e prestazioni della voce 1) devono essere esposti per un importo al netto delle rettifiche costituite da resi, abbuoni, sconti, ribassi e premi (art. 2425-bis c.c.). Nelle voci dei punti 2) e 3) vengono inserite le variazioni di valore (incrementi col segno +, decrementi col segno –) subite nell’esercizio dalle esistenze di beni che hanno completato o parzialmente subito un processo di trasformazione materiale in funzione della vendita, men62

tre al punto 4) vengono esposte le variazioni di valore subite, per effetto del processo di trasformazione tecnico-produttivo, da beni destinati all’utilizzo strumentale;  nei Costi della produzione vengono inserite nove voci, dal n. 6) al n. 14). I costi per l’acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci, inseriti al punto 6), devono essere esposti per un valore al netto di sconti, resi, abbuoni e premi. I costi per servizi del punto 7) costituiscono un gruppo molto consistente e assai eterogeneo, che va dai costi sostenuti per lavorazioni presso terzi o per manutenzioni a quelli per pubblicità, per utenze di acqua, luce, gas, elettricità, per consulenze di professionisti, per assicurazioni, per servizi d’incasso affidati alle banche, ecc. I costi inseriti al punto 8) comprendono, sostanzialmente, i canoni di leasing e i fitti passivi. I costi indicati agli altri punti non necessitano di particolari chiarimenti, a parte la variazione di rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (punto 11) e gli oneri diversi di gestione (punto 14): – la variazione delle rimanenze di materie prime ecc. rappresenta la differenza fra la consistenza di magazzino finale e quella iniziale dei beni in oggetto, rispetto all’esercizio di riferimento. Questi beni si differenziano da quelli della lettera A) 2) perché non hanno subìto un processo di trasformazione materiale all’interno dell’azienda. Poiché le rimanenze finali costituiscono un componente positivo di reddito e le esistenze iniziali un componente negativo, la variazione delle rimanenze è un componente positivo se RF > EI e un componente negativo in caso contrario. Questo significa che, trovandoci nella lettera B) in ambiente costi, se il componente è positivo va inserito col segno – e se è negativo col segno +; – gli oneri diversi di gestione costituiscono un gruppo residuale nel quale confluiscono costi d’esercizio della gestione accessoria, come le minusvalenze ordinarie da alienazione di beni strumentali e della gestione caratteristica, come gli oneri fiscali deducibili (per es. l’imposta di bollo sugli automezzi strumentali) o le perdite su crediti;  nei Proventi e negli Oneri finanziari della lettera C) devono essere inseriti tutti i componenti di reddito derivanti da operazioni di tipo finanziario, attive o passive. I proventi (al n. 17) si distinguono in due gruppi: – proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime; – altri proventi finanziari derivanti da crediti o da titoli di credito (lettere a) – c) con separata indicazione, per i proventi derivanti da crediti iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie, di quelli da imprese controllate, collegate e controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ul63

time e proventi finanziari diversi dai precedenti, con la stessa evidenza riservata a quelli derivanti da imprese controllate, collegate e controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime. In questo gruppo devono essere inseriti, per esempio, gli sconti ottenuti per pagamenti anticipati di debiti. Gli oneri finanziari riuniscono in un’unica voce, al n. 17), gli interessi passivi e gli altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate, collegate e controllanti. Al n. 17)-bis, infine, è stata aggiunta un’altra voce denominata Utili o Perdite su cambi. La sua pertinenza alla classe della lettera C) è indiscutibile, anche se i componenti di reddito in oggetto dipendono dalle dinamiche dei mercati finanziari e non da operazioni finanziarie compiute dall’azienda;  nelle Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie vengono inserite le rivalutazioni e le svalutazioni di partecipazioni, di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni, di titoli dell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni e di strumenti derivati. Le rivalutazioni sono conseguenti al ripristino di valore effettuato quando siano venute meno le condizioni di una precedente svalutazione. Le rivalutazioni monetarie consentite dalla legge non producono effetti sul Conto economico, ma vanno direttamente a formare la Riserva di cui alla voce A) III) del passivo patrimoniale. Le svalutazioni di partecipazioni possono derivare, se riferite ad imprese controllate o collegate, dalla differenza fra il costo d’acquisto e la valutazione con il metodo del patrimonio netto (punto 4) art. 2426 c.c.). In qualsiasi caso, le partecipazioni immobilizzate devono essere svalutate quando risultino di valore durevolmente inferiore rispetto al costo sostenuto per la loro acquisizione. Le partecipazioni e i titoli dell’attivo circolante devono essere svalutati quando il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato sia inferiore al costo d’acquisto;  nelle Imposte correnti, differite e anticipate viene indicato il carico fiscale, distinguendo la componente calcolata col criterio civilistico della competenza economica da quelle risultanti dall’applicazione di norme tributarie.

5.3 - La MONDIALPAPER S.p.A. ha in portafoglio obbligazioni di una società collegata per 2.000.000 di euro nominali, iscritte nel bilancio dell’esercizio precedente a 1.960.000, pari al costo d’acquisto. Poiché alla fine dell’esercizio corrente la quotazione di borsa dei titoli è di 96,80/100, la MONDIALPAPER rileva una svalutazione di € 24.000, come risultato della differenza fra 1.960.000 e 1.936.000 (2.000.000 × 96,8/100). La svalutazione viene inserita nel conto economico alla voce D)19)b).

64

6. La struttura del rendiconto finanziario Secondo l’art. 2425-ter c.c., da questo documento devono risultare “… per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l’ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all’inizio e alla fine dell’esercizio, ed i flussi finanziari dell’esercizio derivanti dall’attività operativa, da quella di investimento, da quella di finanziamento, ivi comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci”. Per la struttura del rendiconto finanziario si fa riferimento al principio contabile OIC 10 dell’agosto 2014, secondo il quale: – i flussi finanziari derivanti dall’attività operativa consistono nel flusso della gestione reddituale determinato con metodo indiretto (risultato economico dell’esercizio depurato delle componenti non monetarie, come per es. gli ammortamenti) e rettificato con le variazioni degli elementi componenti il capitale circolante netto (crediti v/clienti, debiti v/fornitori, rimanenze ecc.); – i flussi finanziari derivanti da attività di investimento comprendono i movimenti della risorsa di riferimento generati dall’acquisto o dalla vendita di immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate; – i flussi finanziari derivanti da attività di finanziamento comprendono i movimenti di disponibilità liquide generati dall’ottenimento o dal rimborso di capitale di rischio (aumenti o rimborsi a pagamento di capitale sociale e distribuzioni di dividendi) o di debito (accensioni o rimborsi di finanziamenti a breve, medio e lungo termine). 6.3 – La TECNOPIÙ S.r.l. si appresta a redigere il rendiconto finanziario del 2016, divenuto obbligatorio a partire dall’esercizio stesso. Poiché il Codice civile prevede all’art. 2425-ter che i flussi finanziari contenuti nel prospetto si riferiscano all’esercizio in corso e a quello precedente, la società dovrà fornire tutte le informazioni relative anche per l’esercizio 2015.

7. La struttura della nota integrativa La funzione di questo documento, che è parte integrante del bilancio ai sensi dell’art. 2423 c.c., è quella di fornire informazioni integrative, esplicative e complementari ai dati contenuti nei prospetti contabili (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Il suo contenuto è definito, in modo esplicito, dagli artt. 2427 e 2427-bis c.c. e, in modo indiretto, da altri articoli del Codice Civile in materia di 65

bilancio. Le informazioni richieste dagli artt. 2427 e 2427-bis c.c., articolate in numerosi punti (dal n. 1 al n. 22-ter dell’art. 2427 e dal n. 1) al n. 5) dell’art. 2427-bis), possono sinteticamente essere ricondotte alle seguenti tipologie:  illustrazione dei criteri di valutazione adottati;  composizione analitica di diverse voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico;  sviluppo delle consistenze di alcune voci del patrimonio nel corso dell’esercizio;  valutazioni alternative e comparative degli effetti patrimoniali e reddituali di alcune operazioni in essere;  altre informazioni complementari utili alla comprensione del bilancio. L’illustrazione dei criteri di valutazione adottati è particolarmente importante quando la legislazione civilistica offre la possibilità di scelta fra diverse opzioni, come nel caso dei beni fungibili (criterio del costo, con le varianti del costo medio ponderato, del LIFO o del FIFO), in quello delle partecipazioni in controllate o collegate (criterio del costo o aggancio del valore al patrimonio netto della partecipata) o ancora in quello dei lavori in corso su ordinazione (criterio del costo o dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza). La composizione analitica di voci dello Stato Patrimoniale e del conto economico viene chiesta, per esempio, per i costi impianto e di ampliamento, per i costi di sviluppo, per le partecipazioni in imprese controllate e collegate, per i crediti e i debiti di durata superiore ai cinque anni, per i ratei e i risconti, per i proventi e gli oneri straordinari. Lo sviluppo nelle consistenze patrimoniali viene chiesto in particolare per le immobilizzazioni, per il patrimonio netto, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto. Queste informazioni possono essere fornite efficacemente solo in forma tabellare, come esemplificato nel prospetto seguente (estratto dalla tabella dei movimenti delle immobilizzazioni materiali): Immobilizzazioni materiali

Costo storico

Fondo di ammortamento

Valore di bilancio

480.000

720.000

Impianti e macchinari Valore al 31/12/N-1

1.200.000

20/05 – completamento ammortamento impianto ceduto (15%) 20/05 – dismissione impianto 28/05 – acquisto nuovo impianto

17.137 – 300.000

31/12 – quota ammortamento 15% Valore al 31/12/N

66

– 257.137

480.000 177.805 1.380.000

417.805

962.195

Le valutazioni alternative e comparative vengono chieste in modo dettagliato per le operazioni di locazione finanziaria (punto 22) art. 2427 c.c.) e per ciascuna categoria di strumenti derivati (fair value, art. 2427-bis c.c.). Le altre informazioni complementari (assai varie) sono rappresentate, per esempio: – dall’importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale; – dall’importo e dalla natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o di incidenza eccezionali; – dal numero medio di dipendenti occupati nell’esercizio, distinti per categoria; – dai compensi spettanti ad amministratori e sindaci; – dalle tipologie di azioni emesse dalla società; – dalla natura e dall’obiettivo economico di accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale; – dalla natura e dall’effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Le altre informazioni da inserire nella nota integrativa su indicazione degli altri articoli del c.c. in materia di bilancio sono: – la motivazione della deroga alle disposizioni civilistiche in materia di bilancio e l’influenza della scelta sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico (art. 2423); – la motivazione della deroga al principio di continuità dei criteri di valutazione e l’influenza della scelta sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico (art. 2423-bis); – l’indicazione distinta delle voci precedute da numeri arabi oggetto di raggruppamento (art. 2423-ter); – l’adattamento di voci dell’esercizio precedente (o la sua impossibilità), finalizzato alla comparabilità con la voce dell’esercizio di riferimento (art. 2423-ter); – la contemporanea appartenenza di un elemento dell’attivo o del passivo patrimoniale a più voci dello schema (art. 2424); – le modifiche nei criteri di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali (art. 2426); – la motivazione della differenza di valore fra il costo delle partecipazioni in imprese controllate e collegate e la loro valutazione cl criterio del patrimonio netto; – l’ammortamento dell’avviamento per un periodo superiore a cinque anni (art. 2426); – la differenza significativa fra la valutazione dei beni fungibili al costo so67

stenuto (secondo i metodi del costo medio ponderato, del LIFO o del FIFO) e quella effettuata ai costi correnti alla chiusura dell’esercizio (art. 2426).

7.3 - La EDILPLUS S.r.l. ha iniziato, nel corso dell’esercizio, la costruzione di un fabbricato strumentale da utilizzare come nuova sede degli uffici amministrativi. Per finanziare l’operazione l’azienda, in coincidenza con l’apertura del cantiere per i lavori in economia, ha stipulato un contratto di mutuo con la banca. Alla chiusura dell’esercizio il consiglio d’amministrazione, d’accordo col collegio sindacale, ha deciso di patrimonializzare gli interessi maturati imputandoli all’immobilizzazione materiale in corso, come consentito dal punto 1) dell’art. 2426 c.c. Dell’operazione ha fornito un dettagliato resoconto nel punto 8) della Nota Integrativa).

8. Gli allegati al bilancio: la relazione sulla gestione Il bilancio deve essere corredato dalla relazione sulla gestione, contenente un’analisi degli amministratori sulla situazione della società, sull’andamento e sul risultato economico della gestione (art. 2428 c.c.). L’analisi deve presentare una complessità e un’articolazione corrispondenti alle caratteristiche dell’attività aziendale. In qualsiasi caso, dalla relazione devono risultare: – le attività di ricerca e sviluppo; – i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime; – il numero e il valore nominale delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti possedute, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l’indicazione della parte di capitale corrispondente; – il numero e il valore nominale delle azioni proprie o delle azioni o quote di società controllanti acquistate e vendute nell’esercizio, con l’indicazione della parte di capitale corrispondente e dei motivi delle operazioni effettuate; – l’evoluzione prevedibile della gestione; – in relazione all’uso di strumenti finanziari, gli obiettivi e le politiche in materia di gestione del rischio finanziario e l’esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari; – l’elenco delle sedi secondarie della società.

68

8.3 - La CISALPINA S.p.A., che opera in regime di governance ordinario, ha deciso in accordo col proprio statuto di convocare l’assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione del bilancio 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, per ragioni legate alla complessità dell’attività aziendale e regolarmente esposte nella Relazione sulla gestione. Alla fine del mese di aprile, l’assemblea di una importante società collegata ha approvato il proprio bilancio, dal quale è risultata una perdita molto consistente da coprire con una riduzione del capitale sociale. Nella relazione sulla gestione, gli amministratori della CISALPINA daranno conto in modo esauriente della prevedibile evoluzione dei rapporti con la società collegata.

9. Gli allegati al bilancio: la relazione del collegio sindacale L’art. 2429 c.c. dispone quanto segue: “Il bilancio deve essere comunicato dagli amministratori al collegio sindacale e al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, con la relazione (sulla gestione), almeno trenta giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discuterlo”. Poiché in un regime di governance ordinario la revisione legale dei conti, nelle società il cui statuto lo preveda e che non siano tenute alla redazione del bilancio consolidato, è affidata al collegio sindacale (art. 2409-bis c.c.), questo organo deve svolgere la doppia funzione di controllo contabile e di vigilanza sull’operato degli amministratori. Il collegio sindacale, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’assemblea che deve discutere il bilancio, deve depositare la propria relazione di accompagnamento nella quale riferisce i risultati della doppia funzione svolta. Per quanto riguarda la funzione di vigilanza, il collegio deve esprimere un giudizio sull’attività svolta dagli amministratori nell’adempimento del loro mandato, finalizzato al perseguimento dei fini fissati dall’assemblea dei soci, con particolare riguardo al rispetto della legge, delle norme statutarie e dei principi di buona gestione che impediscono di prendere iniziative azzardate, che possano minacciare l’integrità del patrimonio sociale. Il collegio sindacale deve inoltre riferire sull’eventuale esercizio della deroga al quarto comma dell’art. 2423 c.c. Per quanto riguarda la funzione di revisione legale dei conti, il collegio sindacale deve verificare se il bilancio d’esercizio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e se è conforme alle norme di legge che lo disciplinano. A questo riguardo, la relazione del collegio sindacale deve comprendere: 69

 un prospetto sintetico riepilogativo dei dati contenuti nei prospetti contabili del bilancio, con riferimento alle regola di redazione applicate dalla società;  un giudizio sul bilancio, sulla sua conformità alle norme che ne disciplinano la redazione e sulla sua capacità di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio;  eventuali richiami di informativa su cui si ritiene di richiamare l’attenzione dei destinatari del bilancio;  un giudizio sull’ampiezza delle informazioni fornite dalla Relazione sulla gestione e sulla loro coerenza con il bilancio;  l’illustrazione analitica dei motivi che abbiano portato, eventualmente, ad un giudizio sul bilancio con rilievi, ad un giudizio negativo o all’impossibilità di esprimere un giudizio.

9.3. Il collegio sindacale della DELTACROM S.p.A. ha presentato la seguente relazione di accompagnamento al bilancio dell’esercizio 2014 (stralcio): Parte prima – giudizio del Collegio Sindacale incaricato del controllo contabile sul bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 – art. 2409-ter c.c. Il Collegio Sindacale ex art. 2397 secondo comma c.c., che sottoscrive la presente relazione, ha ricevuto il rinnovo del proprio mandato dall’assemblea dei soci del 9 agosto 2013 (sessione ordinaria), per svolgere la funzione assegnatagli nel sistema di “governance” ordinario scelto dalla società. Nello svolgimento della sua funzione di revisione legale dei conti (comma 2, art. 2409 bis c.c.), il collegio sindacale ha acquisito conoscenze esaurienti riguardo l’adeguatezza e il funzionamento dell’assetto organizzativo della società, anche grazie alla partecipazione sistematica alle riunioni del Consiglio di Amministrazione. Tale partecipazione è stata assai utile, oltre che per lo svolgimento della funzione di vigilanza, anche per quello del controllo contabile. Sull’adeguatezza e il funzionamento dell’assetto organizzativo della società il collegio sindacale non ha osservazioni particolari da riferire. Ha inoltre acquisito conoscenze esaurienti riguardo l’adeguatezza, il funzionamento e l’affidabilità del sistema amministrativo-contabile e la sua capacità di rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni e l’esame dei documenti aziendali, e a tale proposito è in grado di esprimere un giudizio sicuramente positivo. L’esame del bilancio, regolarmente comunicato dal Consiglio di Amministrazione nei termini previsti dall’art. 2429 del c.c., è stato condotto in conformità all’art. 14 del D.lgs. del 27/01/2010 n. 39, facendo quindi riferimento alla normativa civilistica (art. 2423 e seguenti) interpretata alla luce dei principi contabili riconosciuti. L’esame specifico ha comportato una serie di verifiche a campione degli elementi probativi, contabili e documentali, a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio e la verifica dell’adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili e di valutazione utiliz70

zati dal Consiglio di Amministrazione. In precedenza, il Collegio Sindacale ha controllato la formazione progressiva dei valori contabili nel corso delle verifiche periodiche ex art. 2409 ter a) c.c. ed ha inoltre seguito, con particolare attenzione, la fase del passaggio dai valori contabili ai valori di bilancio attraverso gli assestamenti di fine esercizio, verificando la correttezza e la congruità dei completamenti, delle integrazioni, delle rettifiche e degli ammortamenti. Una particolare attenzione è stata dedicata alla svalutazione dei crediti e alle fatture da emettere per vendite effettuate nella parte finale dell’esercizio. Nella formazione del bilancio, il Consiglio di Gestione non ha fatto ricorso alla deroga prevista dal 4° comma dell’art. 2423 c.c. I dati sintetici dei prospetti contabili (Stato Patrimoniale e conto economico) sono quelli di seguito riportati: ...

71

72

Capitolo 4

Le immobilizzazioni immateriali di Marco Allegrini

1. Requisiti e classificazione Le immobilizzazioni immateriali individuano la prima sottoclasse delle immobilizzazioni e sono identificate nello schema di cui all’art. 2424 c.c. con il codice alfanumerico B.I. La sottoclasse delle immobilizzazioni immateriali comprende valori di differente natura accomunati dalla destinazione pluriennale, dalla presumibile recuperabilità e dall’assenza di un riferimento a beni aventi consistenza fisica. In altri termini, i requisiti che devono essere soddisfatti per iscrivere una posta tra le immobilizzazioni immateriali sono: – si tratta di costi pluriennali, ovvero costi che renderanno un’utilità all’azienda per più esercizi. Questo requisito è chiaramente affermato dalla disposizione civilistica secondo cui “gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni” (art. 2424-bis, 1° comma, c.c.); – gli oneri sostenuti devono essere recuperabili, almeno in termini probabilistici, con i ricavi futuri. Tale requisito deriva dal postulato di prudenza dell’art. 2423-bis c.c. – si tratta di costi di natura intangibile, non dotati di materialità. Tale requisito distingue le immobilizzazioni immateriali dalle immobilizzazioni materiali. Le immobilizzazioni immateriali possono essere classificate secondo diversi criteri. In relazione ai criteri di rappresentazione e di valutazione individuati dal legislatore civilistico, la classificazione più idonea dal punto di vista contabile è quella che distingue tra: – oneri pluriennali immateriali: oneri che non hanno determinato l’acquisizione di diritti, aventi un loro riconoscimento giuridico o una loro separabilità rispetto all’azienda, e che sono stati rinviati al futuro per ragioni di competen73

za: perché possono dare un contributo all’ottenimento di ricavi futuri. È possibile che da certe spese di sviluppo possa successivamente scaturire un brevetto o un altro bene immateriale ma, fintantoché tale conversione non si realizza, le spese capitalizzate rappresentano dei valori meramente strumentali per la determinazione del reddito. Rientrano in questa categoria:  costi di impianto e di ampliamento (B.I.1. SP attivo);  costi di sviluppo (B.I.2. SP attivo);  altri oneri pluriennali, iscritti all’interno della voce “altre immobilizzazioni immateriali (B.I.7. SP attivo); – i beni immateriali sono costituiti da quelle risorse che hanno una propria identificabilità, grazie al riconoscimento giuridico (ad esempio, una concessione) o perché sono trasferibili, cioè cedibili a terzi in maniera separata dall’azienda (ad esempio, un marchio). Rientrano in questa categoria:  diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno (B.I.3 SP attivo);  concessioni, licenze, marchi e diritti simili (B.I.4 SP attivo); – l’avviamento, che ha una natura del tutto particolare in quanto rappresenta “un complesso di condizioni immateriali, proprie dell’azienda (ubicazione, organizzazione, qualità tecniche e morali del personale, esperienza accumulata, tradizione produttiva, clientela, credito, prestigio...)” che contribuiscono al raggiungimento di un certo livello di redditività (Onida). La Direttiva, in linea con la prassi internazionale, consente solo l’iscrizione dell’avviamento acquisito a titolo oneroso e non di quello creato dall’azienda stessa (avviamento autogenerato). Vi sono poi delle risorse che, pur mancando di consistenza fisica, non rientrano in nessuna delle categorie individuate all’interno della classe delle immobilizzazioni immateriali: le “risorse invisibili”. La dottrina economico-aziendale sottolinea la rilevanza strategica di queste risorse ed ha elaborato numerose classificazioni delle risorse invisibili; tra le altre, si richiama quella che distingue tra: conoscenza, dedizione e coesione del personale e credibilità dell’impresa. È da interrogarsi sulla capacità del bilancio di esercizio destinato a pubblicazione di rappresentare adeguatamente la consistenza e la dinamica del patrimonio intangibile. Al riguardo, si riscontrano due esigenze non coerenti tra loro. Da una parte, vi è l’interesse da parte dei destinatari del bilancio e, in particolar modo, degli investitori attuali e potenziali, a essere informati sulla dinamica del patrimonio intangibile, proprio perché questo può risultare decisivo per la creazione di valore. Seguendo rigorosamente tale esigenza, lo stato patrimoniale dovrebbe rappresentare il valore corrente di tutte le risorse immateriali, comprese le risorse invisibili auto-generate. 74

D’altra parte, il bilancio “esterno” deve rispettare la clausola generale della chiarezza che implica l’utilizzo di regole di valutazione relativamente semplici, possibilmente oggettive e ripetibili nel tempo. La valutazione al valore corrente di certe risorse, come, ad esempio, la coesione del personale, sarebbe estremamente affetta da incertezze e soggettività. Il bilancio così redatto non potrebbe più essere definito “chiaro” proprio perché i lettori di bilancio non sarebbero in grado di capire e valutare il percorso seguito dagli amministratori nella valutazione di tali risorse. Inoltre, tale soluzione sarebbe contraria al postulato di prudenza nel momento in cui portasse all’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale di valori superiori a quello di costo. La soluzione che viene adottata, rispetto a queste due esigenze di diversa natura, dipende, in generale, dall’impostazione di bilancio seguita. Se il bilancio fosse concepito come uno strumento di rappresentazione del valore corrente di tutte le attività e passività al fine di determinare un valore di patrimonio netto non distante dal suo valore economico, allora le risorse immateriali, comprese quelle auto-generate, dovrebbero trovare, per quanto possibile, rappresentazione in bilancio al valore corrente. Se il bilancio, invece, viene considerato come uno strumento di determinazione del reddito, il capitale netto di funzionamento assume un ruolo meramente strumentale; le attività vengono definite non dai valori correnti attribuibili in modo distinto ai singoli beni bensì da costi sospesi, ovvero da oneri che, per il postulato di competenza, secondo una logica di rinvio dei costi, non sono stati attribuibili al conto economico dell’esercizio trascorso. Il fatto di non rappresentare la dinamica del patrimonio intangibile non costituisce un difetto, proprio perché non rientra negli scopi del bilancio di esercizio. Il bilancio nella prospettiva che si sta considerando è volto alla determinazione del reddito prodotto durante un periodo amministrativo e non può risultare uno strumento esaustivo per la determinazione delle posizioni di equilibrio dell’azienda; pertanto, il documento non è vincolato dalla necessità di esprimere nel sistema dei valori tutte le componenti, comprese quelle invisibili, che determinano l’economicità dell’azienda. Le informazioni sui fattori critici, spesso costituiti dalle risorse invisibili, dovrebbero essere comunque fornite nella nota integrativa.

2. Criteri generali di valutazione Le immobilizzazioni immateriali devono essere iscritte al costo di acquisto o al costo di produzione, a seconda della modalità di acquisizione di questo elemento. Il costo di acquisto, come definito dall’art. 2426 c.c., deve includere anche 75

gli oneri accessori; ad esempio, il costo per l’acquisto di un brevetto includerà anche i costi legali e amministrativi connessi alla stipula del relativo contratto di cessione. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili; inoltre può includere anche costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile alla immobilizzazione. Questo significa che oltre ai costi diretti per la produzione possono essere capitalizzati anche i costi indiretti industriali, ovviamente per la quota imputabile secondo criteri logici. Il principio contabile n. 24 emanato dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità), recependo un’impostazione già presente da tempo nei principi contabili internazionali IAS/IFRS, prevede inoltre che Il valore recuperabile di un’immobilizzazione è pari al maggiore tra il valore d’uso e il suo valore equo (fair value), al netto dei costi di vendita. Sul punto si veda il concetto di impairment, già trattato nel capitolo sulle immobilizzazioni materiali, che fa riferimento anche al principio contabile OIC 9 “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali”. Il valore equo (fair value), al netto dei costi di vendita, rappresenta l’ammontare che può essere ricavato dalla cessione dell’immobilizzazione in una vendita contrattata a prezzi normali di mercato tra parti bene informate e interessate, al netto degli oneri diretti da sostenere per la cessione stessa. Il valore d’uso è definito come il valore attuale dei flussi di cassa attesi nel futuro derivanti o attribuibili alla continuazione dell’utilizzo dell’immobilizzazione, compresi quelli derivanti dallo smobilizzo della stessa al termine della sua vita utile. Nel caso in cui il valore contabile netto (costo storico al netto del fondo ammortamento) di un’immobilizzazione risulti superiore al valore recuperabile, si possono determinare le condizioni per una svalutazione. Per un approfondimento di questi concetti, si rinvia comunque, come già accennato, al capitolo relativo alle immobilizzazioni materiali.

3. Gli oneri pluriennali immateriali Gli oneri pluriennali immateriali presentano la caratteristica, come già anticipato, di non essere separabili dalla combinazione aziendale, ad esempio tramite una cessione a terzi, e di non essere oggetto di un diritto riconosciuto per legge o in forza di un accordo contrattuale. Tali caratteristiche, evidentemente, rendono gli “oneri pluriennali immateriali” degli elementi del patrimonio piuttosto vulnerabili, in quanto la recuperabilità degli stessi può avvenire solo tra76

mite i ricavi futuri e non da una cessione a terzi. In altre parole, un’azienda non può cedere a terzi un costo di pubblicità già sostenuto due esercizi prima e già capitalizzato; per recuperare tale costo dovrà generare dei margini di reddito futuri almeno superiori a detto onere. Questa caratteristica determina l’esigenza di un maggiore prudenza estimativa ed ha fatto sì che il legislatore imponesse alcune cautele (art. 2426, 1° comma, n. 5, c.c.): – iscrizione nell’attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale; – durata massima del periodo di ammortamento in cinque anni per i costi di impianto e di ampliamento in parziale deroga al principio generale secondo cui le immobilizzazioni devono essere ammortizzare in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione (art. 2426, 1° comma, n. 2, c.c.). Per i costi di sviluppo invece viene ribadito il principio dell’ammortamento secondo la loro vita utile. Tuttavia, il codice civile precisa sul punto che “nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, sono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni”; – divieto di distribuire utili fintantoché le spese non siano state completamente ammortizzate “... a meno che l’importo delle riserve disponibili e degli utili e delle perdite portate a nuovo sia almeno pari a quello delle spese non ammortizzate”. 3.1. I costi di impianto e di ampliamento Come rileva l’OIC 24, i costi di impianto e di ampliamento comprendono: “– la costituzione della società, quali, ad esempio, i costi inerenti l’atto costitutivo, le relative tasse, le eventuali consulenze dirette alla sua formulazione, l’ottenimento delle licenze, permessi ed autorizzazioni richieste, e simili; – la costituzione dell’azienda, intesa come assieme organizzato di beni, strumenti e persone, quali i costi sostenuti per disegnare e rendere operativa la struttura aziendale iniziale, o le spese sostenute per gli studi preparatori, per le ricerche di mercato, per addestramento “iniziale” del personale e simili che fossero necessari ad avviare l’attività dell’azienda; – l’ampliamento della società e dell’azienda, inteso non già come il naturale semplice processo di accrescimento quantitativo e qualitativo dell’impresa, ma come una vera e propria espansione della stessa in direzioni ed in attività precedentemente non perseguite, ovvero verso un ampliamento di tipo sì quantitativo, ma di misura tale da apparire straordinario; costi, in sintesi, sostenuti non ricorrentemente e che specificamente attengono ad un nuovo allargamento dell’attività sociale.” (OIC 24, Costi di impianto e ampliamento). 77

La posizione espressa dall’OIC 24 chiarisce inequivocabilmente che l’espansione di un’azienda, che si concretizza nella mera crescita del fatturato per effetto del successo sul mercato del prodotto commercializzato da un’azienda, non costituisce “ampliamento” nell’accezione del bilancio civilistico e non giustifica, pertanto, la capitalizzazione degli oneri aggiuntivi sostenuti per sostenere tale sviluppo. In definitiva, si deve trattare di uno sviluppo dovuto all’ingresso in mercati o settori nuovi, al lancio di un prodotto con caratteristiche differenti rispetto a quelli precedentemente commercializzati, all’apertura di una sede secondaria in una nuova area geografica precedentemente non coperta. I costi che tipicamente possono essere capitalizzati nell’ambito della voce costi di impianto e di ampliamento sono, senza alcuna pretesa di esaustività: – costi di impianto o ampliamento società:  costi legali per redazione atto costitutivo e statuto;  costi notarili;  imposta di registro;  imposta di bollo; – costi per impianto o ampliamento azienda:  costi per ottenimento licenze, permessi e autorizzazioni;  costi per ricerca e acquisizione fonti di finanziamento;  costi per ricerca e acquisizione fonti approvvigionamento;  costi per ricerca, assunzione e addestramento personale;  costi per ricerche di mercato e creazione rete commerciale;  costi per azioni promozionali e pubblicitarie;  costi per l’allacciamento ai servizi generali;  costi sostenuti per riadattare i beni immobili di proprietà di terzi alla nuova attività. Data la particolare natura di queste spese, come degli altri oneri pluriennali, la possibilità di capitalizzazione deve essere riconosciuta solo per quei costi che risultano specificamente sostenuti per le attività tipiche della fase d’impianto o di ampliamento di un’azienda e per i quali è ragionevole presumere una correlazione, sia pure generale ed indistinta, con i ricavi futuri. Un’interpretazione particolarmente estensiva del postulato di competenza avrebbe potuto portare a ripartire tali costi lungo l’intera vita dell’azienda, poiché l’attività di impianto, in particolare, costituisce un presupposto essenziale per lo svolgimento di tutta la vita aziendale. Tuttavia, risulta evidente la necessità di limitare la discrezionalità degli amministratori per impedire l’attuazione di politiche di bilancio e, soprattutto, l’esigenza, ispirata dal postulato di prudenza, di 78

evitare il rinvio ad un futuro eccessivamente lontano di costi la cui correlazione con i ricavi risulta comunque altamente incerta. Il limite temporale di ammortamento di cinque anni, che come sopra menzionato vale per tutti gli oneri pluriennali, risulta quindi una convenzione volta a rispettare tale esigenza. Come già rilevato, i costi di impianto e ampliamento devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Esempio 4.1. La Società Export S.p.A. operante nel settore della produzione di macchinari industriali ha aperto in data 5 settembre 2014 una sede produttiva negli Stati Uniti, al fine di poter sviluppare le vendite su tale mercato, ove sino a tale momento non era presente, se non per sporadici rapporti commerciali. Per l’apertura della filiale ha sostenuto i seguenti costi: Costi di consulenza legale

€ 5.000

Costi per intermediari per la ricerca della sede produttiva

€ 7.000

Costi per installazione impianti produttivi presso la sede produttiva: Costi per la ricerca di personale

€ 60.000 € 5.000

Costi di formazione e addestramento del personale operante nella nuova sede

€ 10.000

Totale

€ 87.000

La Società capitalizza i costi sopra descritti ed iscrive con il consenso del collegio sindacale costi di ampliamento per € 87.000, decidendo di ammortizzare gli stessi in 5 anni, la durata massima consentita dal legislatore.

3.2. I costi di sviluppo La seconda voce delle immobilizzazioni immateriali è costituita dai “costi di sviluppo” (voce B.I.2 dello stato patrimoniale attivo). Da notare che sino all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 139/2015 (1° gennaio 2016), era consentita, a determinate condizioni, la capitalizzazione anche dei costi di ricerca e dei costi di pubblicità, tant’è che la voce era denominata “costi di ricerca, sviluppo e pubblicità”. Il problema del trattamento di questa voce pare particolarmente importante se si considera la sempre maggiore importanza assegnabile alle risorse intangibili, per le quali, soprattutto se legate alla tecnologia, i costi di sviluppo costituiscono spesso un presupposto essenziale. 79

I costi di sviluppo capitalizzati non rappresentano né il valore della capacità innovativa dell’azienda né il valore dei progetti in corso di elaborazione ma, comunque, riflettono una parte dello sforzo economico che l’azienda ha sopportato per arrivare alla creazione di nuovi beni o ad un miglioramento di quelli già esistenti che risulta, presumibilmente, reintegrabile con i ricavi futuri. È evidente, peraltro, che lo sforzo economico complessivo per addivenire a un nuovo bene comprende anche i costi legati alla ricerca di base e alla ricerca applicata, che, invece, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 139/2015 non sono più capitalizzabili. Si ricorda sul punto, la definizione proposta dall’OIC 24 emanato a gennaio 2015. La ricerca di base è l’insieme di studi, esperimenti, indagini e ricerche che non hanno una finalità definita con precisione, ma che si considera di utilità generica alla società. La ricerca applicata o finalizzata ad uno specifico prodotto o processo produttivo è l’insieme di studi, esperimenti, indagini e ricerche che si riferiscono direttamente alla possibilità ed utilità di realizzare uno specifico progetto. Lo sviluppo è l’applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze possedute o acquisite in un piano o in un progetto per la produzione di materiali, dispositivi, processi, sistemi o servizi, nuovi o sostanzialmente migliorati, prima dell’inizio della produzione commerciale o dell’utilizzazione. L’attività di sviluppo si distingue pertanto dalla ricerca di base ed applicata, in quanto la conoscenza scientifica e tecnica viene utilizzata per la produzione di nuovi prodotti, servizi o processi o per il loro sostanziale miglioramento. La differenza tra le due attività (ricerca e sviluppo) è dunque rinvenibile nella diversa propensione dei risultati ottenuti dalle stesse ad essere proiettati verso la produzione commerciale. Il codice civile consente, come già accennato, a seguito della modifica introdotta dal D.Lgs. n. 139/2015, la capitalizzazione delle sole spese di sviluppo. I costi di ricerca di base e applicata dovranno pertanto essere attribuiti integralmente a conto economico. Per la capitalizzazione dei costi di sviluppo sono previste le seguenti condizioni (OIC 24): “– essere relativi ad un prodotto o processo chiaramente definito, nonché identificabili e misurabili. Ciò equivale a dire che la società deve essere in grado di dimostrare, per esempio, che i costi di ricerca e sviluppo hanno diretta inerenza al prodotto, al processo o al progetto per la cui realizzazione essi sono stati sostenuti. Nei casi in cui risulti dubbio se un costo di natura 80

generica possa essere attribuito ad un progetto specifico, ovvero alla gestione quotidiana e ricorrente, il costo non sarà capitalizzato ma spesato al conto economico; – essere riferiti ad un progetto realizzabile, cioè tecnicamente fattibile, per il quale la società possieda o possa disporre delle necessarie risorse. La realizzabilità del progetto è, di regola, frutto di un processo di stima che dimostri la fattibilità tecnica del prodotto o del processo ed è connessa all’intenzione della direzione di produrre e commercializzare il prodotto o utilizzare o sfruttare il processo. La disponibilità di risorse per completare, utilizzare e ottenere benefici da un’attività immateriale può essere dimostrata, per esempio, da un piano della società che illustra le necessarie risorse tecniche, finanziarie e di altro tipo e la capacità della società di procurarsi tali risorse. In alcune circostanze, la società dimostra la disponibilità di finanziamenti esterni ottenendo conferma da un finanziatore della sua volontà di finanziare il progetto; – essere recuperabili, cioè la società deve avere prospettive di reddito in modo che i ricavi che prevede di realizzare dal progetto siano almeno sufficienti a coprire i costi sostenuti per lo studio dello stesso, dopo aver dedotto tutti gli altri costi di sviluppo, i costi di produzione e di vendita che si sosterranno per la commercializzazione del prodotto”. Se vengono soddisfatte le condizioni sopra rilevate possono essere, in linea generale, capitalizzati i seguenti oneri:    

personale diretto; materiali e servizi diretti; ammortamento immobili, impianti e macchinari impiegati; ammortamento dei brevetti e licenze nella misura in cui sono utilizzati nell’attività;  costi indiretti, diversi da quelli generali ed amministrativi, imputabili all’attività;  interessi passivi per finanziamenti specificatamente ottenuti. Esempio 4.2. La Società Progress S.r.l. operante nel settore manifatturiero ha sostenuto negli esercizi precedenti costi di sviluppo per € 2.500.000 per lo sviluppo di un nuovo prodotto; tali costi erano stati imputati a conto economico, non avendo il progetto ancora raggiunto un sufficiente livello di fattibilità. Nel corso del 2016 la società ha sostenuto nuovi costi di sviluppo per € 1.000.000. Prima della fine dell’esercizio il prodotto, ancorché non ancora pronto per la commercializzazione, risulta aver superato i test di fattibilità tecnica e anche i test commerciali svolti con specifiche ricerche di mercato. 81

La società procede quindi alla capitalizzazione dei costi di sviluppo per € 1.000.000 non potendo più capitalizzare gli oneri di ricerca e sviluppo sostenuti negli esercizi precedenti.

In relazione all’ammortamento, l’art. 2426, 1° comma, n. 5, c.c. precisa che: “I costi di sviluppo sono ammortizzati secondo la loro vita utile; nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, essi sono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni”.

4. I beni immateriali La valutazione sul grado di utilità futura e sulla reintegrabilità dei costi sostenuti per l’acquisto di beni immateriali presenta solitamente un grado di incertezza minore rispetto ai costi capitalizzati, per cui il codice civile, anche sulla base della IV Direttiva CEE da cui trae ispirazione, in questo caso non stabilisce la durata massima del periodo di ammortamento né fissa limiti alla distribuzione degli utili. Per i beni generati internamente, tuttavia, la determinazione del costo sostenuto può risultare non sempre agevole, in quanto un bene immateriale può talvolta essere ottenuto anche senza specifici programmi di investimento. Il codice civile non prevede alcuna regola valutativa specifica per i beni immateriali e si deve dunque fare riferimento alle disposizioni riguardanti la determinazione del costo, l’ammortamento e la svalutazione delle immobilizzazioni in generale. Per i beni immateriali non operano quindi le “cautele” specificamente disposte per gli oneri pluriennali immateriali: il periodo massimo di ammortamento in 5 anni, i limiti alla distribuzione dei dividendi, il consenso del collegio sindacale per l’iscrizione. L’ammortamento segue pertanto il criterio generale della “residua possibilità di utilizzazione” e non è vincolato a una durata massima prestabilita (salvo che per i marchi, per i quali è previsto che la vita utile non debba eccedere i venti anni). Tuttavia, l’OIC 24 precisa che non è consentito l’allungamento del periodo di ammortamento oltre il limite legale o contrattuale. La vita utile può essere più breve a seconda del periodo durante il quale la società prevede di utilizzare il bene. L’aspetto della “misurabilità” può risultare problematico, specie per i beni generati internamente, anche nel caso di valutazione con il criterio del costo storico. Si pensi al caso di un marchio autoprodotto, in cui potrebbero essere 82

capitalizzati i costi di registrazione presso l’Ufficio brevetti, i costi di grafica e gli altri costi diretti ma non gli oneri di molte altre attività, come la pubblicità e la comunicazione con il sistema competitivo, che, pur valorizzando il marchio, potrebbero risultare non imputabili allo stesso in modo ragionevolmente attendibile. Questo perché, come già detto, un bene immateriale non sempre deriva da uno specifico programma di investimento volto alla creazione di tale risorsa. Il criterio della “separabilità” risulta utile per evitare il rischio di sovrapposizioni e duplicazioni nelle valutazioni delle risorse immateriali. In particolare, attraverso il rispetto di tale requisito si evita l’iscrizione di quelle risorse immateriali “invisibili” generate dall’azienda. Sulla base dei requisiti individuati dalla dottrina e dalle norme giuridiche vigenti in Italia si ritiene generalmente che, in mancanza di specifici divieti, i beni prodotti internamente siano iscrivibili nell’attivo dello stato patrimoniale, anche se gli amministratori devono, al riguardo, assumere un atteggiamento più prudente, a causa della maggiore incertezza connessa alla loro individuazione e misurazione. In generale, la ricuperabilità del costo di un bene immateriale può quindi derivare dal corrispettivo di cessione dei diritti o dai ricavi che possono essere conseguiti. 4.1. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno L’acquisto o la produzione di un brevetto non determinano automaticamente la possibilità di capitalizzare i relativi costi di acquisto o di produzione. Nonostante il riconoscimento giuridico e la possibilità di trasferire i diritti relativi al brevetto, occorre che gli amministratori verifichino la recuperabili dei costi con i benefici futuri, che potrebbero anche non essere presenti o insufficienti a coprire l’insieme dei costi sostenuti. Per i brevetti ottenuti internamente valgono gli stessi criteri già considerati per i costi di ricerca e sviluppo. Con l’ottenimento del brevetto i costi di ricerca e sviluppo già capitalizzati o sostenuti durante l’esercizio potranno essere iscritti nella voce brevetti, con l’aggiunta dei costi accessori relativi alla domanda ed all’ottenimento del brevetto, nei limiti in cui anche tali costi potranno essere recuperati attraverso l’utilizzo dello stesso.

83

Esempio 4.3. La Società Progress ha ottenuto nel 2016 un brevetto per modello di utilità in relazione al nuovo prodotto. I costi di sviluppo per € 1.000.000 che erano già stati capitalizzati nell’esercizio precedente (nella voce B.I.2 costi di ricerca e sviluppo) vengono trasferiti nella voce “B.I.3 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno”. In tale voce vengono capitalizzati anche i costi legati all’ottenimento del brevetto per € 50.000. La voce presenta quindi un importo di € 1.050.000.

Per i brevetti acquisiti da terzi, il costo di iscrizione è rappresentato dal costo diretto di acquisto e dagli oneri accessori, inclusi i costi di progettazione e i costi per gli studi di fattibilità necessari per l’adattamento del brevetto e per la sua effettiva implementazione nel contesto operativo e produttivo dell’impresa. Il principio contabile OIC 24 prevede che quando per il brevetto acquistato da terzi è previsto un pagamento di importi annuali commisurati agli effettivi volumi della produzione o delle vendite è iscrivibile tra le immobilizzazioni immateriali il solo costo pagato inizialmente “una tantum”. L’ammortamento segue pertanto il criterio generale della “residua possibilità di utilizzazione”. Questa durata viene stabilita tenendo conto sia della durata legale che della durata economica residua dei diritti legati al brevetto: il periodo di ammortamento dovrà corrispondere al minore tra le due durate. Esempio 4.4. La società New Technologies s.r.l. ha acquisito un brevetto industriale al costo di 100. Il brevetto scade tra 10 anni, ma la società ritiene di poterlo utilizzare per la produzione peri prossimi 5 anni. La quota di ammortamento a quote costanti è così determinata: Costo iniziale: 100 Periodo di ammortamento: 5 anni Quota di ammortamento: 20 La Società ha quindi ammortizzato il brevetto tenendo conto della durata economica stimata, che è inferiore alla durata legale residua.

84

4.2. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Concessioni e licenze Anche per questa voce si applicano le regole generali già menzionate: la presenza di un costo, l’iscrizione in presenza della recuperabilità con i ricavi futuri presunti. Il periodo di ammortamento, anche per la voce in esame, corrisponde al minore tra la durata legale e la durata economica del diritto. Marchi Il marchio, come altre immobilizzazioni immateriali, può derivare da acquisizione da terzi o da produzione interna. Nel caso di produzione interna del marchio, sono iscrivibili soltanto i costi legati alla produzione del segno distintivo, ad esempio i costi di design del marchio o di registrazione dello stesso, mentre non possono comprendere i costi legati ad attività pubblicitaria o per il lancio del prodotto sul mercato. È da sottolineare che le regole di valutazione appena delineate fanno sì che il marchio sia presente nel bilancio con valori rilevanti soltanto nei casi di acquisizione a titolo oneroso da altri soggetti. Questo implica anche che per le aziende che hanno un marchio di particolare successo prodotto internamente, il bilancio di esercizio non rappresenta tale valore potenziale, non essendo stato oggetto di costi specifici di particolare entità. In altri termini, il principio guida di valutazione del costo determina l’assenza dal bilancio di esercizio di valori intangibili autogenerati, seppur estremamente rilevanti per l’economia dell’azienda e di particolare importanza per l’economia. Per i marchi, il principio contabile OIC 24 prevede una durata massima del periodo di ammortamento di 20 anni. Diritti simili Rientrano tra i “diritti simili” i costi per l’acquisto o la produzione interna di segni distintivi dell’impresa, la ditta e l’insegna, così come i diritti di franchising o qualsiasi altro diritto che sia stato oggetto di un costo identificabile e che, ovviamente, soddisfi i requisiti previsti per le immobilizzazioni immateriali (recuperabilità futura).

85

5. Avviamento Il principio contabile OIC 24 definisce l’avviamento come “l’attitudine di un’azienda a produrre utili in misura superiore a quella ordinaria, che derivi o da fattori specifici che, pur concorrendo positivamente alla produzione del reddito ed essendosi formati nel tempo in modo oneroso, non hanno un valore autonomo, ovvero da incrementi di valore che il complesso dei beni aziendali acquisisce rispetto alla somma dei valori dei singoli beni, in virtù dell’organizzazione dei beni in un sistema efficiente ed idoneo a produrre utili”. In sostanza, il valore di avviamento è idealmente composto da due componenti astratte che certamente non possono trovare nel bilancio autonoma rappresentazione: – valore delle “risorse invisibili”, che non possono per la loro natura intrinseca essere valutate in modo autonomo senza ricorso a stime soggettive o addirittura arbitrarie; ad esempio, la dedizione, la coesione del personale, la conoscenza sono risorse invisibili che possono contribuire al successo di un’azienda ma che non potranno trovare rappresentazione in bilancio; – valore delle sinergie che si vengono a realizzare nel sistema aziendale tra i fattori produttivi. L’avviamento, come del resto praticamente ogni risorsa aziendale, può derivare da: – acquisizione da terzi; – produzione interna. Il primo caso si verifica, invero, soltanto nel caso in cui sia acquisita un’azienda o un ramo di azienda. Non è chiaramente possibile acquisire l’avviamento come elemento autonomo, visto che lo stesso, per definizione, è intrinsecamente legato al valore di un’azienda. L’avviamento acquisito da terzi a titolo oneroso viene anche denominato “avviamento derivato”. L’avviamento generato internamento, denominato “avviamento originario”, deriva invece dallo svolgimento delle operazioni in un’azienda che crea le condizioni per una redditività prospettica superiore a quella ordinaria. L’avviamento originario non può essere rilevato perché ciò comporterebbe l’iscrizione in bilancio di utili futuri sperati, il che è palesemente contrario ad un sistema contabile a costi storici, il cui lo scopo è la determinazione del reddito prodotto. Inoltre, la valutazione dell’avviamento originario, essendo basata sulla stima dei benefici futuri (flussi di reddito o flussi di cassa), sarebbe altamente soggettiva e non potrebbe determinare valori sufficientemente attendibili per il bilancio di esercizio. 86

L’avviamento derivato può essere iscritto nel bilancio di esercizio e viene rilevato come differenza fra il prezzo complessivo sostenuto per l’acquisizione dell’azienda ed il valore corrente attribuito agli altri elementi patrimoniali attivi e passivi che la compongono. Tale eccedenza può essere iscritta nell’attivo dello stato patrimoniale soltanto se rappresenta effettivamente un maggior valore dell’azienda acquisita, ricuperabile tramite i redditi futuri dalla stessa generati. Da notare, che il legislatore ha previsto per l’avviamento regole di iscrizione e di ammortamento simili a quelle dettate per gli oneri pluriennali immateriali. Tali voci hanno in comune l’incertezza sull’utilità futura e sulla reintegrabilità dei relativi costi attraverso i ricavi futuri, carattere a cui concorre probabilmente anche la mancanza di trasferibilità autonoma. In particolare, il legislatore ha previsto per l’avviamento le seguenti “cautele”: – consenso obbligatorio del collegio sindacale; – ammortamento in relazione alla vita utile; nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, è ammortizzato entro un periodo non superiore a dieci anni. Il legislatore, peraltro, a differenza di quanto stabilito per gli oneri pluriennali immateriali, non prevede nel caso di iscrizione dell’avviamento vincoli specifici sulla distribuibilità degli utili. Come rileva l’OIC 24 (bozza di consultazione 2016) nel processo di stima della vita utile, possono rappresentare utili punti di riferimento: a) il periodo di tempo entro il quale la società si attende di beneficiare degli extra-profitti legati alle sinergie generati dall’operazione straordinaria. Si fa riferimento al periodo in cui si può ragionevolmente attendere la realizzazione dei benefici economici addizionali rispetto a quelli, presi autonomamente, delle società oggetto di aggregazione; b) il periodo di tempo entro il quale l’impresa si attende di recuperare, in termini finanziari o reddituali, l’investimento effettuato (c.d. payback period) sulla base di quanto previsto formalmente dall’organo decisionale della società; c) la media ponderata delle vite utili delle principali attività (core assets) acquisite con l’operazione di aggregazione aziendale (incluse le immobilizzazioni immateriali). Secondo l’OIC 24 l’applicazione di tali valutazioni non può determinare un periodo di ammortamento dell’avviamento superiore ai venti anni. Peraltro, lo stesso OIC 24 ricorda quanto statuito dal codice civile, ovvero che nei casi eccezionali in cui non è possibile stimare attendibilmente la vita utile dell’avviamento, è ammortizzato entro un periodo non superiore a dieci anni. 87

6. Altre immobilizzazioni immateriali La voce “altre immobilizzazioni immateriali” ha carattere residuale e include tutti gli elementi che non possono essere ragionevolmente inclusi nelle voci precedentemente commentate. Il principio contabile OIC 24 presenta alcuni esempi di poste contabili che possono trovare collocazione nella voce in esame; tra questi possiamo ricordare: – oneri accessori su finanziamenti; – costi per spese incrementative su beni di terzi. Gli oneri accessori sui finanziamenti sono costituite dagli oneri che possono essere sostenuti specificamente per la contrazione di un finanziamento:     

spese di istruttoria; costi notarili; consulenze specifiche; imposta sostitutiva; spese per perizie su beni immobili. Tali oneri sono ammortizzati in base alla durata del finanziamento.

Esempio 4.5. La società Finance S.r.l. ha contratto un mutuo ipotecario con durata di quindici anni per € 2.000.000 per l’acquisto di un capannone industriale. In relazione al mutuo ha sostenuto spese di istruttoria bancarie, spese notarili, spese per la perizia volta a stimare il valore per € 6.000. Tale costo viene iscritto nella voce “altre immobilizzazioni immateriali” ed ammortizzato annualmente per l’importo di € 400, ottenuto dividendo il costo di 6.000 per la durata di 15 anni.

È evidente che se a seguito dell’istruttoria i finanziamenti non fossero concessi dalla banca o dal finanziatore, i costi inizialmente sostenuti dovrebbero essere imputati a costi dell’esercizio. Le spese incrementative su beni di terzi sono generalmente relative a beni immobili di proprietà di altri soggetti e utilizzati dall’impresa a titolo di comodato, locazione, leasing, ecc. Tali oneri, ancorché relativi a beni di terzi, sono capitalizzabili se consentono all’azienda utilizzatrice del bene di trarre maggiori utilità negli esercizi 88

successivi e a condizione, come sempre accade per le immobilizzazioni immateriali, che detti oneri possano essere coperti con maggiori ricavi futuri. L’ammortamento di tali costi si effettua nel periodo minore tra quello di utilità futura delle spese sostenute e quello residuo della locazione, tenuto conto dell’eventuale periodo di rinnovo se dipendente dal conduttore.

89

90

Capitolo 5

Le immobilizzazioni materiali di Simone Lazzini

1. La definizione ed il contenuto delle immobilizzazioni materiali Il codice civile non fornisce alcuna descrizione sui requisiti che un determinato elemento deve possedere per essere inserito nello Stato Patrimoniale. Il Legislatore, infatti, circoscrive il proprio intervento al contenuto degli schemi di bilancio, rimandando per l’apprezzamento dei caratteri generali degli elementi patrimoniali alla teoria economico-aziendale. L’OIC 16 recentemente novellato (agosto 2014) fornisce una propria definizione stabilendo che “le immobilizzazioni materiali sono beni di uso durevole costituenti parte dell’organizzazione permanente delle società. Esse sono normalmente impiegate come strumenti di produzione del reddito della gestione caratteristica e non sono, quindi, destinate alla vendita, né alla trasformazione per l’ottenimento dei prodotti della società” (OIC 16). Le immobilizzazioni materiali forniscono quindi un’utilità pluriennale, concorrono cioè alla formazione del capitale di funzionamento e alla determinazione del reddito di più esercizi. L’impiego durevole delle immobilizzazioni materiali presuppone, pertanto, l’esistenza di fattori e condizioni produttive la cui utilità economica trascende il singolo esercizio protraendosi per più periodi. In tal senso l’OIC 16 evidenzia come esse rappresentino una potenzialità di servizi produttivi (utilità) che si prevede saranno resi durante l’intera vita utile. “Le immobilizzazioni sono dunque beni materiali acquistati o prodotti, o in corso di costruzione ovvero somme anticipate a fronte del loro acquisto” (OIC 16). Il riferimento a condizioni di impiego durature come elemento distintivo per l’inserzione dell’elemento patrimoniale nella voce “B – Immobilizzazioni” deve essere interpretato ai sensi dell’art. 2424-bis, 1° comma nel quale si afferma che “gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente 91

devono essere iscritti tra le immobilizzazioni”. Si deduce con chiarezza come il Legislatore abbia optato per una classificazione basata sulla destinazione funzionale assegnata ad un particolare bene dagli amministratori in relazione allo svolgimento dei processi produttivi. Ciò che rileva non è dunque la natura tecnica del bene (qual è la valenza strumentale che esprime sulla base delle proprie caratteristiche intrinseche) quanto piuttosto la funzione durevole al quale viene destinato nella combinazione produttiva da parte degli amministratori. Un’attrezzatura industriale non viene collocata automaticamente tra le immobilizzazioni materiali in relazione alla sua natura di bene strumentale astrattamente idoneo a partecipare ad un processo produttivo. Potrà essere annoverato tra le immobilizzazioni nel momento in cui gli amministratori lo destinano funzionalmente a tale ruolo. In maniera simmetrica un’immobilizzazione per la quale è stata decisa la dismissione dovrà essere ricapitolata in attivo circolante e non più tra le immobilizzazioni proprio perché viene a mutare la sua destinazione funzionale. Si ricorda in tal senso che il Legislatore non stabilisce un limite temporale per discriminare tra destinazione durevole e non durevole di un bene, tuttavia si è ormai consolidata la convenzione che il limite oltre il quale scatta la destinazione durevole sia dato dal termine dell’esercizio successivo a quello in chiusura. Saranno quindi da includere tra le immobilizzazioni materiali gli elementi il cui flusso di servizio si estende oltre il termine dell’esercizio successivo rispetto a quello in chiusura. Anche i principi contabili internazionali si soffermano sul concetto di attività patrimoniale. Il framework for the preparation of financial statements definisce le attività come risorse controllate dall’azienda risultato di operazioni svolte in passato dalle quali sono attesi futuri benefici economici che si possono misurare attendibilmente. Questa impostazione consente di affrancare l’iscrizione di un bene in attivo dello Stato Patrimoniale dalla sua proprietà giuridica poiché è sufficiente che l’azienda sia in grado di esercitare un controllo su di esso per renderlo suscettibile di inserimento. Il richiamo al fatto che siano il risultato di operazione svolte in passato preclude la possibilità di inserzione di elementi che avranno manifestazione in futuro come ad esempio l’intenzione di attuare determinati investimenti o di porre in essere alcuni acquisti. L’ottenimento di benefici economici futuri fa riferimento al fatto che le attività devono essere in grado di rappresentare condizioni utili per l’ottenimento di redditi futuri. Appare evidente che ciò a cui si fa riferimento è un attitudine probabilistica a generare un beneficio economico che deve essere valutata nel momento in cui si redige il bilancio. L’ultima pro92

posizione stabilisce che il beneficio economico atteso deve essere misurabile in modo attendibile impedendo così l’iscrizione di quei benefici futuri soggetti ad incertezza notevole. Emerge fin da subito la diversa impostazione tra i principi nazionali e quelli internazionali in merito all’ascrivibilità dei beni nell’attivo e quindi nello specifico delle immobilizzazioni. Nella prospettiva nazionale le caratteristiche delle immobilizzazioni risiedono, infatti, nella destinazione ad uso durevole, nell’utilità pluriennale nella realizzazione indiretta dell’investimento con l’immediata conseguenza della loro soggezione all’ammortamento, che come si vedrà in seguito, è da intendersi come “il processo di ripartizione del costo di acquisizione per attribuire all’esercizio in corso la quota esprimente l’utilizzo” (Quagli, 2013). La classificazione degli elementi che costituiscono le immobilizzazioni materiali è individuata dall’art. 2424 c.c. che stabilisce il contenuto della voce BII come segue: 1. 2. 3. 4. 5.

terreni e fabbricati; impianti e macchinario; attrezzature industriali e commerciali; altri beni; immobilizzazioni in corso e acconti.

Il documento n. 16 fornisce un ulteriore dettaglio riconducendo alla precedente classificazione le varie tipologie di beni. La voce “terreni e fabbricati” può comprende:  terreni (ad esempio pertinenze fondiarie degli stabilimenti, terreni su cui insistono i fabbricati, fondi e terreni agricoli, moli, ormeggi e banchine, cave, terreni estrattivi e minerari, sorgenti);  fabbricati industriali (come ad esempio fabbricati e stabilimenti con destinazione industriale, opere idrauliche fisse, silos, piazzali e recinzioni, autorimesse, officine, oleodotti, opere di urbanizzazione, fabbricati ad uso amministrativo, commerciale, uffici, negozi, esposizioni, magazzini ed altre opere murarie);  fabbricati civili, che si riferiscono ad immobilizzazioni materiali che non sono strumentali per l’attività della società ma che rappresentano un investimento di mezzi finanziari oppure sono posseduti in ossequio a norme di carattere statutario o previsioni di legge (ad esempio: immobili ad uso abitativo civile termale, sportivo, balneare, terapeutico; collegi, colonie, asili nido, scuole materne ed edifici atti allo svolgimento di altre attività accessorie); accoglie inoltre immobili aventi carattere accessorio rispetto agli investimenti strumentali (ad esempio: villaggi residenziali ubicati in prossimità degli stabilimenti per l’abitazione del personale); 93

 costruzioni leggere (ad esempio: tettoie, baracche, costruzioni precarie e simili). La voce “impianti e macchinario” può comprendere:  impianti generici: sono gli impianti non legati alla tipica attività della società (ad esempio: servizi riscaldamento e condizionamento, impianti di allarme);  impianti specifici: sono gli impianti legati alle tipiche attività produttive dell’azienda;  altri impianti (ad esempio: forni e loro pertinenze);  macchinari automatici e non. La voce “attrezzature industriali e commerciali” può comprendere:  attrezzature: sono strumenti (con uso manuale) necessari per il funzionamento o lo svolgimento di una particolare attività o di un bene più complesso (ad esempio: attrezzi di laboratorio, equipaggiamenti e ricambi, attrezzatura commerciale e di mensa);  attrezzatura varia, legata al processo produttivo o commerciale dell’impresa, completante la capacità funzionale di impianti e macchinario, distinguendosi anche per un più rapido ciclo d’usura; comprende convenzionalmente gli utensili. La voce “altri beni” può comprendere:  mobili (ad esempio: mobili, arredi e dotazioni di ufficio, mobili e dotazioni di laboratorio, di officina, di magazzino e di reparto, mobili e dotazioni per mense, servizi sanitari ed assistenziali);  macchine d’ufficio (ad esempio: macchine ordinarie ed elettroniche);  automezzi (ad esempio: autovetture, autocarri, altri automezzi, motoveicoli e simili, mezzi di trasporto interni);  imballaggi da riutilizzare;  beni gratuitamente devolvibili. La voce “immobilizzazioni in corso e acconti” può comprendere:  immobilizzazioni materiali in corso di costruzione;  acconti a fornitori per l’acquisizione di immobilizzazioni materiali. La regola generale contenuta nell’art. 2424-bis stabilisce che le immobilizzazioni materiali sono tali prendendo in considerazione la destinazione funzionale e non la natura dei beni stessi. Da ciò si deduce che nel caso in cui un cespite che figurava tra le immobilizzazioni nel momento in cui viene decisa la sua dismissione deve essere collocato in una apposita voce nel capitale circolante con il conseguente assoggettamento ai criteri di valutazione ad esso riferibili. 94

Per poter procedere a tale ricollocazione è necessario che sussistano una serie di condizioni: 1. le immobilizzazioni devono essere vendibili nello stato in cui sono o non necessitino di interventi tali da procrastinarne la vendita; 2. la vendita inoltre deve apparire altamente probabile alla luce delle condizioni attuali del bene, delle condizioni di mercato e del prezzo richiesto; 3. l’operazione, infine, dovrebbe essere compiuta nel breve termine. Il documento n. 16 entra anche nel merito anche dell’esposizione in bilancio delle effetti generati dall’operazione di vendita. Le plusvalenze o le minusvalenze derivanti da alienazioni di cespiti sono iscritte nel Conto Economico nella voce A5 “altri ricavi e proventi” o nella voce B14 “oneri diversi della gestione” nel caso in cui l’alienazione sia ascrivibile alla fisiologica sostituzione dei cespiti per il deperimento economico-tecnico da essi subito nello svolgimento della normale attività produttiva. Se non ricorrono queste condizioni (ad esempio, nel caso di alienazione di beni strumentali per un ridimensionamento dell’attività o per una riconversione produttiva) le plusvalenze o le minusvalenze hanno natura non ordinaria e sono iscritte nella sezione del Conto Economico destinata ad accogliere la gestione straordinaria (voce E20 “proventi” o nella voce E21 “oneri”). Gli importi delle immobilizzazioni materiali sono iscritti al netto dei relativi fondi di rettifica (ammortamento e svalutazione). Dal punto di vista espositivo gli amministratori possono decidere di indicare anche il valore lordo dei beni per poi inserire in apposite colonne rettificative interne l’entità del fondo di ammortamento accumulato e quello dell’eventuale fondo di svalutazione, per giungere in ogni caso ad rappresentare il valore netto delle immobilizzazioni.

2. La valutazione delle immobilizzazioni materiali La valutazione delle immobilizzazione è un processo che si snoda lungo un preciso percorso logico che si origina con la loro identificazione, prosegue con la determinazione del valore originario al quale effettuare la prima iscrizione in bilancio e giunge poi, al momento in cui si determina la quota di ammortamento con il relativo piano. Bisogna tenere in considerazione che sia il piano di ammortamento che il valore originario possono subire delle revisioni. Nel primo caso si riflettono in un mero adattamento del piano stesso in funzione della maggiore o minore vita utile riconosciuta al bene. Le revisioni del valore originario comportano una prima conseguenza im95

mediata che è quella di determinare la variazione diminutiva o aumentativa del valore originario dell’immobilizzazione, dalla quale discende la necessità di procedere, come nel caso precedente, ad un adeguamento del piano di ammortamento tale da riflettere la variazione del valore originario intervenuta. Dopo la loro identificazione ossia la fase mediante la quale si perviene ad individuare il bene per poi collocarlo in Stato patrimoniale nel rispetto alle categorie espresse dal codice civile (si veda il paragrafo 5.1) l’aspetto principale risiede nell’individuare il valore di iscrizione da assegnare al bene: il cosiddetto valore originario. Ricordando i principi generali di redazione il costo rappresenta il criterio base della valutazione, pertanto il valore originario di una immobilizzazione materiale è rappresentato dal costo sostenuto per la sua acquisizione (GiuntaPisani, 2005). La regola generale è indicata all’art. 2426, n. 1 con il quale il codice civile stabilisce che le immobilizzazioni siano esse materiali, immateriali o finanziarie sono iscritte al loro costo di acquisto o di produzione. Il riferimento al costo di acquisto o di produzione è espressione del tipo di acquisizione che sottostà al bene che può avvenire: a) da una fonte esterna; b) essere il frutto di una costruzione in economia. Nel caso in cui le immobilizzazioni materiali derivino da operazioni di acquisto esterne il valore originario si ottiene partendo dal costo di acquisto opportunamente rettificato degli eventuali sconti e abbuoni e al netto dell’IVA (sempre che quest’ultima non sia indetraibile) e aggiungendo gli oneri accessori, ossia tutti gli oneri che l’azienda ha sostenuto in diretta connessione all’acquisto del bene e necessari a garantire la sua fruizione da parte della combinazione produttiva. Si pensi a solo titolo esemplificativo alle spese notarili, agli onorari per la stipula del preliminare di acquisto di un immobile, ai costi di progettazione o di collaudo di un macchinario, agli onorari di perizie o alle le spese di messa in opera o di montaggio. A seconda della categoria di immobilizzazione in oggetto gli oneri accessori possono pertanto assumere un peso più o meno rilevante del valore originario e includere componenti di costo con connotati anche molto differenti. Quello che risulta fondamentale per la loro inclusione rimane tuttavia l’essenzialità del loro contributo per consentire l’utilizzazione del bene nel complesso produttivo. Il riferimento del Legislatore al costo di “produzione” riguarda, invece, la seconda modalità di acquisizione di una immobilizzazione ossia quella derivante da una costruzione interna o in economia. 96

In tal caso il costo originario si ottiene dall’aggregazione dei componenti di costo diretti di fabbricazione ulteriormente aumentati della quota di costi generali industriali ragionevolmente imputabili al cespite in funzione della durata del processo di fabbricazione e fino al momento in cui risulta disponibile all’uso, così come stabilito dal documento OIC n. 13 in merito alla imputazione di tali costi alla rimanenze di magazzino. In merito all’inclusione della quota di costi generali industriali è importante sottolineare come tale l’obbligo dipenda dal connotato di occasionalità o meno della costruzione in economia. Se si tratta di un fenomeno di carattere occasionale è consentito non computare nel valore della costruzione la quota di costi generali lasciando che ad essa venga assegnato il ruolo di costo di periodo. È questo un elemento di grande importanza perché consente alle aziende che ricorrono alle costruzioni interne in modo sporadico di poter evitare le procedure di calcolo connesse alla determinazione della quota di costi generali, mentre tale facoltà non opera per quelle realtà che abitualmente si avvalgono di questo tipo di immobilizzazioni e che pertanto devono obbligatoriamente tenerne in considerazione. Ai fini dell’inserzione in Stato Patrimoniale non si può in ogni caso iscrivere la costruzione a un valore superiore al prezzo di mercato dei beni similari sempre che esistenti. Qualora si verifichi tale situazione, si dovrà procedere alla rilevazione di una svalutazione in Conto Economico con la contestuale riduzione dell’immobilizzazione per un importo pari alla differenza tra il valore attribuito al bene e quello che emerge dal mercato. A ben vedere il confronto con il prezzo di beni similari è tutt’altro che agevole tenuto conto che molto spesso, quando si ricorre alle costruzioni in economia, lo si fa proprio perché sul mercato non ci sono beni aventi le caratteristiche richieste dal processo produttivo. Sul piano squisitamente concettuale tale precisazione risulta, inoltre, criticabile poiché vista la destinazione interna della costruzione, il confronto dovrebbe essere posto in essere non tanto con il prezzo di mercato quanto con il valore indiretto di realizzo (Santesso, Sostero, 2001). All’acquisizione di una immobilizzazione e quindi all’effettuazione di un investimento è sempre collegato l’emersione di un fabbisogno finanziario che può essere soddisfatto o avvalendosi di risorse finanziarie interne disponibili, oppure provvedendo alla sua copertura mediante l’indebitamento. Se tale copertura avviene con il ricorso al capitale di credito il piano di rimborso prevede il sostenimento degli oneri connessi agli interessi passivi. Si tratta, a ben vedere di componenti di costo che sono in stretta connessione all’operazione di acquisizione è che l’azienda non avrebbe sostenuto qualora non avesse posto in essere l’investimento. Si pone dunque il problema di comprendere se tali costi possano o meno 97

essere capitalizzati e quindi inclusi nel valore originario dell’immobilizzazione a cui si riferiscono. La capitalizzazione in questo caso consente di ottenere il rinvio dei costi di finanziamento agli esercizi in cui il bene partecipa effettivamente al processo produttivo. Il trattamento degli oneri finanziari L’art. 2426, n. 1, c.c. prevede che al costo di un’immobilizzazione possano essere aggiunti anche gli oneri relativi al finanziamento del processo di fabbricazione svolto internamente o presso terzi. Il dettato normativo dalla lettura testuale sembrerebbe riporre tale possibilità alla discrezionalità degli amministratori mentre in realtà l’opportunità di una loro capitalizzazione può essere colta solamente se vengono rispettati i requisiti indicati dalla prassi contabili. Il documento n. 16 in merito al trattamento degli oneri finanziari sostenuti per l’ottenimento del bene stabilisce precise condizioni di rispetto. Partendo dalla constatazione che la voce del Conto Economico C17 “interessi e altri oneri finanziari” è suscettibile di accogliere anche gli interessi capitalizzati che trovano contropartita nella voce A4 “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” stabilisce che la loro capitalizzazione può essere effettuata solamente nel caso in cui sussistano congiuntamente tali condizioni: 1. devono essere effettivamente sostenuti e oggettivamente determinabili. L’ammontare degli oneri finanziari capitalizzati durante un esercizio, inoltre, non può eccedere l’importo degli oneri finanziari, al netto degli eventuali proventi finanziari derivanti dall’investimento temporaneo dei fondi presi a prestito, riferibili alla realizzazione del bene e sostenuti con riferimento al medesimo esercizio; 2. devono essere finanziamenti di scopo, ossia devono essere risorse prese in prestito con la destinazione specifica di finanziare la costruzione in economia. Questo requisito è estremamente importante perché la specificità della destinazione qualifica la diretta imputabilità della componente di costo al bene consentendone per connessione la capitalizzazione degli interessi. Esempio 5.1. Approfondimento sugli oneri finanziari relativi a finanziamenti generici Nella misura in cui si renda necessario utilizzare ulteriori fondi presi a prestito genericamente, l’ammontare degli oneri finanziari maturati su tali fondi è capitalizzabile nei limiti della quota attribuibile alle immobilizzazioni in corso di costruzione. Tale ammontare è determinato applicando un tasso di capitalizzazione ai costi sostenuti cor98

rispondente alla media ponderata degli oneri finanziari netti relativi ai finanziamenti in essere durante l’esercizio, diversi dai finanziamenti ottenuti specificatamente allo scopo di acquisire un bene che giustifica una capitalizzazione. 1. Devono essere riferibili ad un periodo di costruzione significativo. L’arco temporale di riferimento, ai fini della capitalizzazione degli oneri finanziari, deve essere strettamente correlato allo svolgimento del processo di fabbricazione che si intende concluso nel momento in cui il bene risulta pronto all’uso. Qualora il periodo di costruzione si prolunghi per cause estranee al processo produttivo gli oneri finanziari relativi al protrarsi del tempo non sono capitalizzabili, ma sono spesati tra i costi del periodo in cui sono stati sostenuti. La capitalizzazione degli oneri finanziari è inoltre sospesa in concomitanza di una prolungata interruzione dell’attività di costruttiva. La Nota Integrativa deve riportare sia l’entità della capitalizzazione degli oneri finanziari compiuta nell’esercizio sia l’entità cumulata di quelle effettuate nei periodi precedenti (art. 2427, n. 8). Quando un bene è adibito alla vendita viene meno la sua destinazione durevole che fino a quel momento ne aveva giustificato la inserzione tra le componenti immobilizzate. Si deve procedere, pertanto, alla sua riclassificazione nell’attivo circolante. Il trasferimento implica l’assoggettamento a criteri di valutazione che riguardano la nuova categoria, con la conseguenza che il valore da attribuire sarà, ai sensi dell’art. 2426, n. 9 pari al minore tra il prezzo desumibile dall’andamento di mercato e il valore netto contabile.

I beni destinati alla vendita, una volta riclassificati in attivo circolante, sono esclusi dal processo di ammortamento. Esempio 5.2. Immobilizzazioni che costituiscono un’unità economico-tecnica Quando l’immobilizzazione materiale è una unità economico-tecnica, cioè un assieme di beni tra loro coordinati in una logica tecnico-produttiva (ad esempio, una linea di produzione o uno stabilimento), il suo costo di acquisto o di produzione si riferisce all’intera unità nel suo complesso; in tali casi occorre determinare i valori dei singoli cespiti che la compongono per: a) distinguere i cespiti soggetti ad ammortamento da quelli che non lo sono; b) individuare la diversa durata della loro vita utile.

Il valore dei singoli cespiti è determinato in base ai prezzi di mercato, tenendo conto del loro stato. Se la somma dei valori attribuiti ai singoli cespiti eccede il costo dell’intera unità economico-tecnica, i singoli valori attribuiti sono proporzionalmente ridotti per ragguagliarne l’ammontare complessivo al co99

sto dell’intera unità. Se invece la somma dei valori attribuiti ai singoli cespiti è inferiore al costo dell’intera unità, la differenza è portata proporzionalmente in aumento dei valori di mercato dei singoli cespiti sempreché il valore così risultante sia recuperabile.

3. Le rivalutazioni monetarie e la capitalizzazione delle migliorie Il valore originario una volta iscritto può essere suscettibile di subire delle variazioni che possono essere aumentative o diminutive. Gli incrementi di valore riguardano due situazioni:  le rivalutazioni;  la capitalizzazione delle migliorie. In conformità a quanto fissato dal dettato civilistico, il documento n. 16 stabilisce che la possibilità di compiere la rivalutazione dei cespiti può avvenire solo in ossequio a leggi speciali e nei limiti da queste stabiliti. Non viene lasciata, quindi, alcuna discrezionalità in capo agli amministratori nel porre in essere rivalutazioni monetarie quelle cioè destinate ad adeguare il valore dei beni all’agire dei fenomeni inflazionistici; ne tantomeno ad operare delle rivalutazioni economiche ossia quelle che riguardano la recuperabilità di valore in funzione degli andamenti dei prezzi di mercato. È dunque la legge che disciplina questa opportunità. Le rivalutazioni monetarie non possono comportare l’iscrizione di componenti positivi di reddito ma devono alimentare una apposita posta del patrimonio netto identificata nella voce AIII “riserve di rivalutazione”. Le rivalutazioni pertanto non possono produrre alcun effetto reddituale (cfr. paragrafo 5.6). In questo ambito appare molto vistosa la differenza di impostazione che sussiste tra la disciplina nazionale e quanto previsto dai principi contabili internazionali. Quest’ultimi consentono, infatti, l’adeguamento continuo del valore di un cespite al suo valore corrente. Le migliorie consistono in lavori di manutenzione che estendono la vita utile del bene o ne aumentano la sicurezza o ne incrementano la capacità produttiva. Non sono pertanto da considerare migliorie quelle manutenzioni che hanno lo scopo di mantenere la funzionalità del cespite e di garantirne il consueto livello di efficienza e che di conseguenza andranno considerate tra i costi di esercizio. Quando un’attività manutentiva incrementa almeno una delle caratteristiche sopra-elencate ne aumenta l’attitudine a fornire benefici futuri e per100

tanto il suo controvalore viene assorbito nel valore originario del bene stesso. Dal punto di vista contabile, la capitalizzazione di una miglioria comporta l’inscrizione di una componente positiva di reddito nella voce A.4 “Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni” e il contestuale aumento del valore della immobilizzazione a cui l’intervento manutentivo si riferisce.

4. I decrementi sistematici del valore originario: gli ammortamenti Il valore originario di una immobilizzazione è soggetto a due fenomeni che ne determinano la riduzione. Il primo fa riferimento alla forma di decremento sistematico rappresentato dal processo di ammortamento mentre la seconda riguarda la perdita di valore episodica che prende il nome di svalutazione. Il piano di ammortamento predisposto nel momento dell’acquisizione deve essere periodicamente riesaminato per verificare se sono intervenute delle modifiche tali da rendere non più attuabili o veritiere le ipotesi sottostanti le scelte effettuate. L’ammortamento è il procedimento tecnico-contabile che consiste nella ripartizione di un costo tra gli esercizi ai quali l’immobilizzazione a contribuito in termini di partecipazione al processo produttivo. L’art. 2426, punto 2, c.c. stabilisce che “il costo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione”. Il disposto normativo consente di circoscrivere l’ambito di applicazione della procedura, che riguarda solamente quelle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo. Sono, pertanto, escluse dall’ammortamento le immobilizzazioni la cui vita economica è temporalmente illimitata, come ad esempio i terreni. La procedura di ammortamento deve essere condotta mediante la stesura di un piano di ammortamento che presenti i caratteri della razionalità e della sistematicità. La razionalità richiede che la procedura di ripartizione dell’immobilizzazione sia coerente con le caratteristiche tecnico-economiche del bene ed effettuata nel solco di criteri largamente condivisi nella prassi contabile (Giunta, Pisani, 2005). Il requisito della sistematicità fa invece riferimento alla necessità che l’ammortamento sia effettuato in ogni esercizio ed ispirato da una costanza sostanziale dei criteri adottati. La redazione del piano di ammortamento presuppone l’identificazione di tra elementi: 101

 il valore da ammortizzare;  la vita utile;  il criterio di ripartizione del valore. Il valore da ammortizzare è rappresentato dalla differenza tra i costo originario (aumentato delle eventuali migliorie e rivalutazioni) e il valore residuo al termine della vita utile del bene. Nel momento in cui si definisce il piano di ammortamento la determinazione del valore residuo finale risulta spesso un attività difficoltosa e gravata da non pochi elementi di incertezza. Per evitare di iscrivere a bilancio valori soggetti ad un elevato grado di aleatorietà si è consolidata la convenzione di fissare il valore residuo finale pari a zero. In questo caso, dal punto di vista squisitamente operativo, il valore da ammortizzare coincide con il valore originario del bene sebbene i due elementi siano concettualmente distinti. Il documento n. 16 stabilisce che il “valore residuo dell’immobilizzazione, al termine del periodo di vita utile, è aggiornato periodicamente dopo essere stato inizialmente stimato nel momento della redazione del piano di ammortamento in base ai prezzi realizzabili sul mercato attraverso la cessione di immobilizzazioni simili sia per caratteristiche tecniche che per processo di utilizzazione cui sono state sottoposte”. Il valore residuo deve essere considerato al netto dei costi di rimozione. Il valore residuo deve cioè essere iscritto al netto costi prevedibili di rimozione o bonifica connessi al cespite. Qualora il costo di rimozione eccedesse il valore residuo, l’eccedenza è accantonata lungo la vita utile del cespite iscrivendo, pro quota, un fondo di ripristino e bonifica o altro fondo analogo. L’ammortamento deve essere interrotto se, in seguito all’aggiornamento della stima, il presumibile valore residuo risultasse pari o superiore al valore netto contabile. La vita utile individua l’arco temporale entro il quale il bene parteciperà al processo produttivo cedendo la propria utilità e ottenendo una rimunerazione indiretta mediante la vendita dei prodotti o servizi che ha concorso a produrre o realizzare. Nella determinazione della vita utile è necessario contemperare la durata fisica del bene con la sua durata economica. La durata fisica individua il periodo entro il quale il bene conserva la propria integrità fisica e la sua efficienza tecnico-produttiva. La durata economica esprime, invece, il periodo di tempo entro il quale il bene è in grado di esprimere la propria attitudine a determinare un beneficio economico al processo produttivo aziendale. La durata economica, in molti casi assai più breve di quella fisica, risulta assai più ardua da congetturare. La sua individuazione presuppone infatti la previsione sul manife102

starsi di una serie di eventi che in termini generali vengono ricondotti al concetto di obsolescenza (Polito, 2014). Essa può essere definita come l’azione isolata o congiunta di fattori di origine esterna o interna che rendono non più conveniente l’utilizzo di un determinato bene a prescindere dalla stato di logorio tecnico a cui è soggetto. Il progresso tecnologico e le innovazioni sono tra le circostanze che agiscono con maggior intensità sull’obsolescenza. La loro diffusione innesca il superamento di prodotti, di processi produttivi o delle attrezzature e macchinari riducendo, o annullando l’attitudine economica al loro impiego nel processo produttivo. Se la revisione del piano di ammortamento comportasse una riduzione della vita utile, il valore contabile del cespite deve essere ripartito, mediante la procedura di ammortamento, sulla nuova vita utile residua senza andare ad incidere sul valore originario del bene stesso. L’ultimo aspetto da prendere in considerazione è costituito dal criterio di ripartizione del valore inteso come il meccanismo mediante il quale il valore da ammortizzare viene distribuito lungo la vita utile prefissata. Il documento n 16 evidenzia come la sistematicità del processo di ammortamento non debba necessariamente implicare l’adozione di criterio di ripartizione basato sulle quote costanti, sebbene esso sia da considerare preferibile anche in ragione della sua semplicità. L’assunto di fondo, in questo caso, è che il bene offra un saggio di contribuzione costante in termini di utilità per l’intero arco di vita utile del bene. Questa concezione a ben vedere si coniuga con un’interpretazione piuttosto restrittiva dell’ammortamento interpretato come una mera procedura di ripartizione tra più esercizi di un costo pluriennale, invece che soffermarsi sulla valenza estimatoria ed valutativa di cui il processo è effettivamente portatore. È consentito anche l’impiego del metodo basato sulle quote decrescenti. In questo seconda fattispecie l’ipotesi sottostante è che l’azienda tragga un beneficio maggiore nei primi anni d’impiego del bene ai quali corrisponderà una maggior quota di ammortamento. Tra i procedimenti utilizzabili per la determinazione dell’ammortamento a quote decrescenti è possibile ricordare quello logaritmico o quello aritmetico. Il procedimento logaritmico prevede che in ogni esercizio che la quota di ammortamento da imputare si ottenga applicando al valore contabile di inizio periodo l’aliquota di ammortamento ottenuta adottando la formula sottostante:

A 1 n

Vr Vo

dove:  A

= aliquota di ammortamento; 103

 n = vita utile;  Vr = valore residuo al termine della vita utile;  Vo = valore originario. La metodologia di calcolo prevede l’applicazione dell’aliquota al valore netto contabile all’inizio di ogni periodo e non sul valore da ammortizzare. Poiché l’aliquota è costante mentre il valore netto contabile ogni anno diminuisce per effetto della rettifica esercitata dal fondo ammortamento si ottiene l’andamento decrescente della quota di ammortamento. Con il metodo logaritmico il valore da ammortizzare non si annulla nell’ultimo anno di vita utile del bene, pertanto il valore netto contabile che si ottiene al termine del penultimo anno di vita costituisce la quota di ammortamento da imputare nell’ultimo esercizio. Il metodo aritmetico consiste nell’applicare al valore da ammortizzare un’aliquota di ammortamento pari al rapporto tra il numero di anni residui di vita utile incluso quello di riferimento e la sommatoria dei numeri che rappresentano gli anni complessivi di vita utile del cespite (Giunta, Pisani, 2005). A

Numero di anni residui di vita utile n  (n  1)  (n  2)    (n  (n  1))

oppure A

Numero di anni residui di vita utile (n  1) n 2

dove n: vita utile. Oltre ai due criteri appena esposti è possibile individuare altri meccanismi ritenuti più rappresentativi del contributo che il bene pluriennale cede al processo produttivo, tuttavia, l’OIC n. 16 ribadisce la necessità che tale opzione sia circoscritta situazioni limitate e opportunamente documentate. L’ammortamento ha inizio nel momento in cui il bene è disponibile e pronto per l’uso e deve essere effettuato anche se il bene fosse temporaneamente inutilizzato o utilizzato in maniera ridotta. La prassi ormai diffusa di utilizzare l’aliquota ridotta della metà per i cespiti acquistati nell’anno è ritenuta ammissibile se la quota d’ammortamento così ottenuta non si discosta significativamente dalla quella che si sarebbe ottenuta a partire dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto per l’uso. Nella realtà aziendale è molto diffusa la pratica di utilizzare i coefficienti fiscali per la determinazione della quota di ammortamento. Il legislatore fiscale mediante la fissazione delle aliquote ha inteso porre un tetto alla deducibilità della quota di ammortamento. La finalità di aver stabilito un’aliquota massima 104

è quella di preservare il reddito imponibile da situazioni nelle quali un’azienda, nel tentativo di abbattere l’imposizione fiscale, effettui ammortamenti molto intensi del tutto scollegati da una attenta stima sulla vita utile del bene. Le aliquote fiscali pertanto sono state elaborate per singola tipologia di cespite ed esprimono un coefficiente standard di utilizzazione annua del bene che dal punto di vista civilistico si potrebbe rivelare del tutto infondato. La loro adozione acritica e meccanicistica ai fini del bilancio civilistico potrebbe rivelarsi, quindi, una scelta non rappresentativa della vita utile del bene e del suo effettivo contributo ai processi produttivi. L’opzione di applicare anche a fini civilistici i coefficienti fiscali deve, conseguentemente, essere considerata criticamente in relazione alla specifica situazione aziendale.

5. I decrementi non sistematici del valore originario: le svalutazioni Fin dal momento dell’acquisizione e poi successivamente in ogni altro momento nella vita utile del cespite, il valore al quale una immobilizzazione è iscritta in contabilità non deve risultare superiore al valore recuperabile con l’uso. Il codice civile all’art. 2426, 1° comma, punto 3 stabilisce che “l’immobilizzazione che, alla data di chiusura dell’esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore al valore ammortizzabile residuo deve essere iscritta a tale minore valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata”. L’elemento centrale della disciplina risiede nella circostanza che quando gli amministratori ravvisano una difficoltà nel recuperare il valore netto contabile tramite l’uso, sono chiamati a valutare se si è in presenza di una perdita durevole di valore. Nel tal caso è necessario procedere ad una svalutazione del cespite. Il recente documento n. 9 dell’OIC emanato nell’agosto 2014 è intitolato alle “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali” e sostituisce quanto precedentemente disciplinato nei documenti 16 e 24. Il fondamento concettuale della svalutazione risiede nella circostanza espressa nel documento n. 9: “che se il valore recuperabile di un’immobilizzazione è inferiore al suo valore contabile l’immobilizzazione si rileva a tale minor valore. La differenza è imputata nel Conto Economico come perdita durevole di valore”. Per valutare se effettuare o meno la svalutazione è quindi necessario seguire un preciso percorso logico che come primo elemento prevede il confronto tra il valore recuperabile ed il valore contabile dell’immobilizzazione. 105

Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il suo valore equo (Fair value) e il suo valore d’uso. Il valore equo è definito come “l’importo ottenibile dalla vendita di un’attività in una transazione ordinaria tra operatori di mercato alla data di valutazione. La migliore evidenza del valore equo di un’attività è il prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una libera transazione o il prezzo di mercato in un mercato attivo” (OIC 9). Qualora tali evidenze non fossero disponibili il valore equo è determinato in base alle migliori informazioni disponibili per riflettere l’ammontare che la società potrebbe ottenere, alla data di riferimento del bilancio, dalla vendita dell’attività in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili. Nel determinare tale ammontare, la società considera il risultato di recenti transazioni per attività similari effettuate all’interno dello stesso settore industriale. Ai fini della determinazione del valore recuperabile, al valore equo deve essere considerato al netto dei costi di vendita. Il valore d’uso è determinato, invece sulla base del valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un’attività al netto degli oneri finanziari. Una volta preso in considerazione tale confronto è necessario comprendere se la perdita di valore sia da considerare durevole, ossia se non siano realisticamente prevedibili future inversioni nella tendenza nel valore del bene. Le situazioni da prendere in considerazione al fine di valutare la persistenza delle condizioni di non recuperabilità con l’uso riguardano sia il singolo cespite, come ad esempio una capacità produttiva sovra-stanziata, o il verificarsi di danni o guasti, sia l’intero complesso aziendale come la chiusura in perdita per più esercizi, oppure se è possibile individuare dei sintomi che lascino fondatamente temere la non recuperabilità con i ricavi delle quote di ammortamento. Gli amministratori sono dunque chiamati a valutare ad ogni data di riferimento del bilancio se esiste un indicatore che un’immobilizzazione possa aver subito una riduzione di valore e procedono di conseguenza ad effettuare la stima del valore recuperabile. Il documento n. 9 fornisce un elenco minimale degli elementi da prendere in considerazione per valutare il rischio potenziale di incorrere in una perdita di valore. Si deve pertanto esaminare se:  il valore di mercato di un’attività è diminuito significativamente durante l’esercizio, più di quanto si prevedeva sarebbe accaduto con il passare del tempo o con l’uso normale dell’attività in oggetto;  durante l’esercizio si sono verificate, o si verificheranno nel futuro prossimo, variazioni significative con effetto negativo per la società nell’ambien106

te tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui la società opera o nel mercato cui un’attività è rivolta;  nel corso dell’esercizio sono aumentati i tassi di interesse di mercato o altri tassi di rendimento degli investimenti, ed è probabile che tali incrementi condizionino il tasso di attualizzazione utilizzato nel calcolo del valore d’uso di un’attività e riducano il valore equo;  l’obsolescenza o il deterioramento fisico di un’attività risulta evidente;  nel corso dell’esercizio si sono verificati significativi cambiamenti con effetto negativo sulla società, oppure si suppone che si verificheranno nel prossimo futuro, nella misura o nel modo in cui un’attività viene utilizzata o ci si attende sarà utilizzata. Tali cambiamenti includono casi quali: – l’attività diventa inutilizzata; – piani di dismissione o ristrutturazione del settore operativo al quale l’attività appartiene; – piani di dismissione dell’attività prima della data prevista; – la ridefinizione della vita utile dell’immobilizzazione; – dall’informativa interna risulta evidente che l’andamento economico di un’attività è, o sarà, peggiore di quanto previsto. La svalutazione, una volta accertate le cause della sua sussistenza, deve essere iscritta nella voce B.10.c del Conto Economico specificando in Nota Integrativa le motivazioni che l’hanno indotta e l’entità della perdita inscritta. La svalutazione opererà, a fronte del suo riepilogo in Conto Economico, facendo diminuire il valore ammortizzabile del bene con la conseguente rideterminazione del piano di ammortamento. Dal punto di vista contabile la rilevazione può essere effettuata sia con il metodo di rettifica diretto sia con quello indiretto come di seguito mostrato:  metodo di rettifica indiretto (fuori conto) Dare Svalutazione immobilizzazione materiali (B10c)

Avere

€ 100,00

Fondo svalutazione immobilizzazione materiali

€ 100,00

 metodo di rettifica diretto (in conto) Dare Svalutazione immobilizzazione materiali (B10c) Immobilizzazione

Avere

€ 100,00 € 100,00

107

Se in un esercizio successivo a quello in cui è stata effettuata la svalutazione venissero meno le cause che l’avevano indotta si deve porre in essere un’operazione di segno opposto consistente nella rilevazione di una rivalutazione di ripristino. La sua peculiarità consiste nel fatto che essa, a differenza di quanto specificato per gli altri tipi di rivalutazione, produce un effetto reddituale poiché è iscritta in Conto Economico tra i componenti positivi di reddito. Nello specifico deve essere ricapitolata alla voce A5 del Conto Economico. Il trattamento previsto per la rivalutazione di ripristino trova il proprio fondamento logico nella circostanza che essa assume una funzione compensativa, atta cioè a ripristinare quanto operato a seguito della svalutazione iscritta in un precedente esercizio. La rivalutazione di ripristino, proprio in relazione a questa particolare funzione, può essere effettuata nei limiti dell’ammontare della svalutazione precedentemente operata, verificando che il valore del bene ripristinato non superi mai il valore che il bene avrebbe avuto nel caso in cui la svalutazione non fosse stata posta in essere. Si noti inoltre come il ricavo derivante dalla plusvalenza di ripristino non coincida con l’importo della precedente svalutazione. Nel frattempo, infatti, l’ammortamento sarà stato determinato in relazione al diminuito valore da ammortizzare. Si dovrà, pertanto, effettuare anche l’adeguamento del fondo ammortamento per un importo pari alla differenza tra la quota di ammortamento originaria e quella effettuata a seguito della svalutazione moltiplicata per il numero di anni in cui la svalutazione ha operato. La rivalutazione di ripristino sarà quindi iscritta in Conto Economico al netto dell’adeguamento del fondo ammortamento. Riprendendo la precedente scrittura, la svalutazione era stata a pari a 100 e nell’ipotesi che l’adeguamento del fondo sia di 20 euro, contabilmente si avrà la seguente rilevazione (che si riporta sia nella versione a rettifica indiretta che in quella a rettifica diretta):  rivalutazione di ripristino metodo indiretto Dare Fondo svalutazione immobilizzazione materiali

Avere

€ 100,00

Fondo ammortamento

€ 20,00

Rivalutazione di ripristino (A5)

€ 80,00

108

 rivalutazione di ripristino metodo diretto Dare Immobilizzazione

Avere

€ 100,00

Fondo ammortamento

€ 20,00

Rivalutazione di ripristino (A5)

€ 80,00

Non è possibile ripristinare la svalutazione rilevata sull’avviamento sui costi di impianto e di ampliamento, sui i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale. L’ultimo elemento da prendere in considerazione è il momento in cui la svalutazione viene rilevata rispetto all’ammortamento. In astratto essa può avvenire sia prima che dopo. I principi contabili, tuttavia, propendono per la seconda fattispecie pertanto nell’anno in cui la svalutazione viene contabilizzata non influenza il piano di ammortamento che risentirà dei suoi effetti sul valore da ammortizzare solo nell’esercizio successivo.

6. L’approccio semplificato alla determinazione del valore recuperabile L’elemento centrale del processo di svalutazione, come si è visto nel paragrafo precedente, risiede nella determinazione della recuperabilità il valore netto contabile tramite l’uso. Il procedimento in questione detto anche metodo del benchmark consiste nell’individuazione di un parametro di riferimento (il maggiore tra il valore equo ed il valore d’uso) da confrontare con il valore netto contabile della singola immobilizzazione. È quindi il valore recuperabile di ogni singolo bene (sempre che operino le condizioni di durevolezza della perdita) che viene preso in considerazione per determinare la singola svalutazione. Come è facile intuire se la massa degli investimenti è cospicua tale procedura risulta estremamente gravosa. Il nuovo documento n. 9 conscio di tale criticità ha elaborato un approccio semplificato alla determinazione della recuperabilità dei cespiti patrimoniali che prevede la possibilità di considerare l’intero complesso delle immobilizzazioni piuttosto che il singolo elemento. Tale possibilità è circoscritta alle aziende che in due esercizi consecutivi non abbiano superato due dei tre requisiti posti a discrimine: 109

 numero medio dei dipendenti nell’esercizio superiore a 250 addetti;  il totale dell’attivo non superiore ai 20 milioni di euro;  i ricavi delle vendite superiori a 40 milioni di euro. Le assunzioni su cui si basa la semplificazione risiedono nella considerazione che l’unità generatrice di cassa, nelle realtà di piccole dimensioni, tende sostanzialmente a coincidere con l’intero complesso delle immobilizzazioni aziendali e che i flussi di reddito approssimano l’ammontare dei flussi di cassa nel momento in cui l’attivo circolante si mantiene sostanzialmente stabile. In tali condizioni il metodo semplificato e quello “base” (o “generale”) non divergono in maniera significativa e di conseguenza si ottengono i benefici in termini semplificazione della procedura senza pregiudicare la logica sottostante al concetto stesso di recuperabilità del valore. L’approccio semplificato consiste nel confronto tra la capacità di ammortamento dell’impresa (intesa nella sua interezza o negli eventuali rami d’azienda di cui è costituita) con la sommatoria degli ammortamenti prospettici delle immobilizzazioni in un arco temporale non superiore ai 5 anni. Il riferimento al ramo di azienda è doveroso poiché il metodo semplificato opera anche nel caso in cui l’azienda sia articolata in rami d’azienda dai quali scaturiscono flussi di ricavo autonomi. In tal caso è preferibile, piuttosto che fare riferimento all’intero complesso aziendale, applicare il modello di svalutazione semplificato ai singoli rami d’azienda. La capacità di ammortamento, in tal caso, sarà calcolata per singolo ramo d’azienda con la conseguente necessità di individuare gli opportuni criteri per la ripartizione dei costi indiretti tra i segmenti aziendali individuati. L’elemento che caratterizza l’approccio semplificato risiede, dunque, nella determinazione della capacità di ammortamento, che considerate le assunzioni precedenti, è pari alla somma algebrica tra:  ricavi operativi;  costi operativi;  oneri finanziari di competenza dell’esercizio. Nell’approccio semplificato gli oneri finanziari rientrano nel computo della capacità di ammortamento. Questo non è certa una considerazione di poco conto perché consente alle imprese di minori dimensioni di considerare nel computo anche l’onerosità dei finanziamenti ottenuti, circostanza che non è invece consentita con il metodo di base. Anche per l’approccio semplificato, il documento n. 9 individua degli indicatori di potenziali perdite durevoli. Essi agiscono come campanelli di allarme per indicare agli amministratori la necessità di verificare la possibilità o meno di procedere alla svalutazione. 110

Le circostanze da considerare riguardano situazioni in cui:  il valore di mercato di un’attività è diminuito significativamente durante l’esercizio, più di quanto si prevedeva sarebbe accaduto con il passare del tempo o con l’uso normale dell’attività in oggetto;  si sono verificate durante l’esercizio, o si verificheranno nel futuro prossimo, variazioni significative con effetto negativo per la società nell’ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui la società opera o nel mercato cui un’attività è rivolta;  il valore contabile delle attività nette della società è superiore al loro valore equo stimato della società (una tale stima sarà effettuata, per esempio, in relazione alla vendita potenziale di tutta la società o parte di essa);  l’obsolescenza o il deterioramento fisico di un’attività risulta evidente;  si sono verificati significativi cambiamenti con effetto negativo sulla società, oppure si suppone che si verificheranno nel prossimo futuro, nella misura o nel modo in cui un’attività viene utilizzata o ci si attende sarà utilizzata. Quando ricorrono una o più delle situazioni indicate si attiva il test di recuperabilità delle immobilizzazioni che prevede, come detto, il confronto tra capacità di ammortamento e la sommatoria degli ammortamenti prospettici. Il test di verifica delle recuperabilità si intende superato, e quindi non si procede alla svalutazione, quando la congettura sui risultati futuri della gestione esprime una capacità di ammortamento complessiva (riferibile cioè all’arco temporale preso a riferimento) idonea a consentire la copertura degli ammortamenti prospettati. Si precisa inoltre che se dalle stime effettuate emergesse una perdita in qualche esercizio, tale circostanza non determina da sola l’opportunità di svalutare. Si prenda ad esempio la seguente situazione riferibile ad una società che rispetta i requisiti per l’adozione dell’approccio semplificato. Tabella 1 – Dotazione patrimoniale Asset patrimoniali

Valore netto contabile

Vita residua

Quota di ammortamento

Macchinario

1.500

6

250

Attrezzature

500

5

100

Avviamento

2.000

5

400

111

L’applicazione dell’approccio semplificato consiste nella stima dell’andamento prospettico della gestione così come è desumibile dai piani aziendali. Si ipotizzi come primo scenario il seguente andamento: Tabella 2 – Esempio con margine di recuperabilità delle immobilizzazioni positivo Anno n. 1 Ricavi –- Costi variabili –- Costi fissi –- Oneri finanziari Capacità di ammortamento Ammortamento macchinario Ammortamento attrezzature Ammortamento avviamento Totale ammortamento Risultato economico

€ € € €

Anno n. 2

7.650,00 4.000,00 3.500,00 700,00

€ € € €

Anno n. 3

9.500,00 4.967,32 3.500,00 700,00

€ € € €

Anno n. 4

12.500,00 6.535,95 3.500,00 700,00

€ € € €

Anno n. 5

13.500,00 7.058,82 3.500,00 700,00

€ € € €

Totale

14.000,00 7.320,26 3.500,00 700,00

€ € € €

57.150,00 29.882,35 17.500,00 3.500,00

–-€

550,00



332,68



1.764,05



2.241,18



2.479,74



6.267,65

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

1.250,00 500,00 2.000,00



750,00



750,00



750,00



750,00



750,00



3.750,00

1.300,00

–-€

417,32



1.014,05



1.491,18



1.729,74



2.517,65

–-€

L’arco temporale preso a riferimento è di cinque anni e si prescinde dall’effetto fiscale. La capacità di ammortamento complessiva riferibile all’orizzonte temporale individuato (€ 6.267,65) consente la piena recuperabilità delle immobilizzazioni inscritte in Stato Patrimoniale per le quali si prevede un costo totale degli ammortamenti pari a € 3.750,00. Non si procede, pertanto, ad effettuare nessuna svalutazione non essendoci le condizioni di perdita durevole. Si noti in particolare che non si rileva la svalutazione anche se il primo esercizio ha chiuso in perdita (– 1.300,00 €) e anche la capacità di ammortamento è negativa per € 550,00.

112

Tabella 3 – Esempio con margine di recuperabilità delle immobilizzazioni negativo Anno n. 1 Ricavi –- Costi variabili –- Costi fissi –- Oneri finanziari Capacità di ammortamento Ammortamento macchinario Ammortamento attrezzature Ammortamento avviamento Totale ammortamento Risultato economico

€ € € €

Anno n. 2

7.650,00 4.000,00 3.500,00 700,00

€ € € €

Anno n. 3

9.500,00 4.967,32 3.500,00 700,00

€ € € €

Anno n. 4

10.500,00 5.490,20 3.500,00 700,00

€ € € €

Anno n. 5

11.000,00 5.751,63 3.500,00 700,00

€ € € €

Totale

11.726,80 6.117,65 3.500,00 700,00

€ € € €

50.376,80 26.326,80 17.500,00 3.500,00

–-€

550,00



332,68



809,80



1.048,37



1.409,15



3.050,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

250,00 100,00 400,00

€ € €

1.250,00 500,00 2.000,00

750,00



750,00



750,00



750,00



750,00



3.750,00

1.300,00 –-€

417,32



59,80



298,37



659,15 -€

700,00

€ –-€

Nel secondo esempio la capacità di ammortamento complessiva riferibile all’orizzonte temporale individuato (€ 3.050,00) non consente la piena recuperabilità delle immobilizzazioni inscritte in Stato Patrimoniale per le quali è stato stimato un costo totale per l’ammortamento di € 3.750,00. L’azienda dovrà, di conseguenza, procedere alla rilevazione di una svalutazione per l’importo corrispondente alla differenza tra la capacità di ammortamento e il valore delle quote di ammortamento previste. La svalutazione sarà pertanto pari alla perdita di € 700 che verrà imputata interamente all’avviamento essendo quest’ultimo congruo rispetto alla svalutazione da effettuare. Nel caso in cui la svalutazione da imputare fosse maggiore rispetto all’avviamento, essa dove essere attribuita prioritariamente all’avviamento, che verrà completamente svalutato, e per la parte eccedente distribuita pro-quota tra i cespiti rimanenti in funzione del rispettivo costo storico di iscrizione. Appare fin da subito evidente come il procedimento in parola sia particolarmente esposto alla capacità di stima degli andamenti prospettivi la cui entità influenza decisamente la capacità di ammortamento posta a base del metodo.

7. I riflessi in bilancio delle immobilizzazioni materiali: applicazione La seguente applicazione rappresenta i riflessi sul bilancio di esercizio delle principali operazioni riguardanti il trattamento delle immobilizzazioni materiali. In particolare le conoscenze fornite riguardano la comprensione del conte113

nuto delle voci relative alle immobilizzazioni materiali e gli aspetti generali relativi alla loro valutazione. In termini di competenze acquisite l’esempio riportato consente di effettuare: 1.1. la verifica delle condizioni per l’iscrizione nello Stato Patrimoniale; 1.2. la determinazione del valore originario; 1.3. l’scrizione in bilancio; 1.4. la capitalizzazione delle migliorie; 1.5. la stesura del piano di ammortamento; 1.6. le caratteristiche della rivalutazione monetaria; 1.7. la svalutazione; 1.8. la rivalutazione di ripristino. L’azienda “Eucatuba” produce cibo per animali. Dopo un accurato studio circa la possibilità di produrre un nuovo alimento in scatola, gli amministratori danno l’assenso all’avvio della nuova linea di produzione, dalla quale ci si attende considerevoli benefici economici futuri. Nell’esercizio 2006 a questo scopo si procede ad un adeguamento della capacità produttiva attraverso l’impiego durevole nel processo produttivo di un nuovo macchinario per la produzione dell’alimento, occasionalmente costruito in economia, e l’acquisto di un ulteriore macchinario per il confezionamento del nuovo prodotto.  La costruzione interna del macchinario (m01) per la produzione dell’alimento ha fatto rilevare, in contabilità analitica, costi per materie dirette pari a € 45.000 e per manodopera diretta pari a € 30.000. Dal processo di imputazione dei costi generali, risulta attribuibile al macchinario in costruzione una quota relativa alla manodopera indiretta, pari a € 9.000, ed agli ammortamenti, per € 16.000. Il valore di mercato di un macchinario similare si attesta a € 130.000.  Il macchinario per il confezionamento dell’alimento (m02) presenta un prezzo di listino pari a € 80.000, sul quale la “Eucatuba” ha beneficiato di uno sconto commerciale del 6%. L’acquisto del bene ha comportato, inoltre, il sostenimento di costi di trasporto per € 5.000, di assicurazione contro il rischio di incendio ed uso improprio per € 4.500, di montaggio e collaudo per € 8.000.  Sul macchinario m02 viene effettuato un intervento di manutenzione allo scopo di incrementare il livello di sicurezza della fase di chiusura delle latte durante la quale vengono maneggiate le lamiere. La manutenzione determina un costo complessivo di € 3.500 dei quali 3500 imputabili alla effettiva messa in sicurezza del macchinario mentre i restanti € 500 corrispondono alla tradizionale fase di oliatura dei meccanismi di scorrimento.  Tenendo conto che la vita utile del macchinario m01 è stimata in 8 anni e del macchinario m02 in 6 anni e che il loro valore residuo, allo scadere del114

la vita utile, è considerato nullo, si calcolino gli ammortamenti relativi ai macchinari m01 e m02, utilizzando il metodo delle quote costanti.  La legge n. 275/2007 consente la rivalutazione dei macchinari iscritti nel bilancio dell’esercizio precedente, fissando un coefficiente di rivalutazione pari a 1.02. Il saldo attivo di rivalutazione viene accantonato a riserva.  Nel corso dell’esercizio 2008 si manifesta un andamento decisamente non remunerativo nel mercato dell’alimento prodotto. Tale circostanza fa ritenere improbabile il recupero integrale del valore contabile netto del macchinario m01 attraverso i ricavi futuri ed induce gli amministratori di “Eucatuba” a riconoscere una perdita durevole di € 28.500.  Nell’esercizio 2010, tale andamento si inverte inaspettatamente, le cause che avevano indotto la svalutazione vengono meno. In considerazione di ciò, gli amministratori procedono ad una rivalutazione di ripristino del valore del macchinario m01. 1.1. Verifica delle condizioni per l’iscrizione nello Stato Patrimoniale Sussistenza fisica dei beni Macchinario m01 Macchinario m02

 

Destinazione ad uso durevole Macchinario m01 Macchinario m02 Utilità pluriennale Macchinario m01 Macchinario m02

   

Realizzo indiretto dell’investimento Macchinario m01 Macchinario m02

 

1.2. Determinazione del valore originario 1.2.1. Bene prodotto internamente […] La costruzione interna del macchinario (m01) per la produzione dell’alimento ha fatto rilevare, in contabilità analitica, costi per materie dirette pari a € 45.000 e per manodopera diretta pari a € 30.000. Dal processo di imputazione dei costi generali, risulta attribuibile al macchinario in costruzione una quota relativa alla manodopera indiretta pari a € 9.000 ed agli ammortamenti pari a € 16.000. […]

115

Costi diretti di fabbricazione Materie dirette Manodopera diretta

+ quota di costi generali industriali Manodopera indiretta Ammortamenti

VALORE ORIGINARIO

€ 75.000,00 € 45.000,00 € 30.000,00

€ 25.000,00 € 9.000,00 € 16.000,00

€ 100.000,00

La costruzione in economia ha carattere occasionale? […] attraverso l’impiego durevole nel processo produttivo di un nuovo macchinario per la produzione dell’alimento, occasionalmente costruito in economia […] Sì



No



In tal caso, è consentito escludere la quota di costi generali industriali e considerarli costi a carico dell’esercizio di sostenimento. Il valore così determinato è superiore al limite massimo costituito dal valore di mercato? […] Il valore di mercato di un macchinario analogo si aggira intorno agli € 130.000 ed è pertanto superiore al costo di realizzazione?. […] Sì



No



Se così non fosse, occorrerebbe iscrivere il bene al valore desumibile dall’andamento del mercato ed iscrivere la corrispondente svalutazione in Conto Economico. 1.2.2. Bene acquisito all’esterno […] Il macchinario per il confezionamento dell’alimento (m02) presenta un prezzo di listino pari a € 80.000, sul quale la “Eucatuba” ha beneficiato di uno sconto commerciale pari al 6%. L’acquisto del bene ha comportato, inoltre, il sostenimento di costi di trasporto pari a € 5.000, di assicurazione contro il rischio di incendio ed uso improprio pari a € 4.500, di montaggio e collaudo pari a € 8.000. […] Costo d’acquisto – Sconti commerciali + Costi di trasporto

€ 5.000,00

+ Montaggio e collaudo

€ 8.000,00

VALORE ORIGINARIO

116

€ 80.000,00 – € 4.800,00

€ 88.200,00

1.3. Iscrizione in bilancio B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:



€ 0,00

Totale II – Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 macchinario m02

€ 188.200,00 € 100.000,00 € 88.200,00

III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: … Totale

€ 0,00

Totale immobilizzazioni (B)

A) Valore della produzione 1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3. variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;

€ 100.000,00

5. altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio Totale

1.4. Le migliorie […] Sul macchinario m02 viene effettuato un intervento di manutenzione allo scopo di incrementare il livello di sicurezza della fase di chiusura delle latte in cui si conserva il cibo per gatti, durante la quale vengono maneggiate le lamiere. Tale manutenzione determina un costo pari a € 3.000. Contestualmente alla messa in sicurezza del macchinario, si provvede ad oliare i meccanismi di scorrimento, per un costo di € 500. […] 1.4.1. Verifica delle condizioni per la patrimonializzazione La manutenzione incrementa la sicurezza del bene pertanto la parte di costo riferibile a tale operazione è capitalizzabile mentre quella che riguarda l’ordinario processo di oliatura deve essere spesato tra i costi di esercizio.

117

1.4.2. Riflesso in Bilancio B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:

… Totale II –

€ 0,00 Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 macchinario m02

€ 191.200,00 € 100.000,00 € 91.200,00

3. attrezzature industriali e commerciali; 4. altri beni; 5. immobilizzazioni in corso e acconti Totale

€ 191.200,00

III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: … Totale Totale immobilizzazioni (B)

€ 0,00 € 191.200,00

A) Valore della produzione 1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3. variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5. altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio

€ 3.000,00

Totale B) Costi della produzione 6. per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7. per servizi; 8. per godimento di beni di terzi; 9. per personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10. ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12. accantonamenti per rischi; 13. altri accantonamenti; 14. oneri diversi di gestione Totale

118

€ 3.500,00

1.5. Il piano di ammortamento […] Tenendo conto che la vita utile del macchinario m01 è stimata in 8 anni e del macchinario m02 in 6 anni e che il loro valore residuo, allo scadere della vita utile, è considerato nullo, in sede di assestamento dei conti si calcolino gli ammortamenti relativi ai macchinari m01 e m02, utilizzando il metodo delle quote costanti. […] 1.5.1. Determinazione del valore da ammortizzare Macchinario m01 Costo originario € 100.000,00 € 0,00 + migliorie € 0,00 + rivalutazioni –- svalutazioni € 0,00 –- valore residuo al termine della vita utile € 0,00 VALORE DA AMMORTIZZARE € 100.000,00

Macchinario m02 Costo originario + migliorie + rivalutazioni –- svalutazioni –- valore residuo al termine della vita utile VALORE DA AMMORTIZZARE

€ 88.200,00 € 3.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 91.200,00

1.5.2. Ripartizione del valore lungo la vita utile Macchinario m01 100.000,00 € €100.000,00 €€12.500,00 12.500,00

n1 n1

€€12.500,00 12.500,00

€€12.500,00 12.500,00

€€12.500,00 12.500,00

€€12.500,00 12.500,00

n3 n3

n4 n4

n5 n5

n2 n2

€€12.500,00 12.500,00

€€12.500,00 12.500,00

n6 n6

€€12.500,00 12.500,00

n7 n7

n8 n8

Macchinario m02 91.200,00 €€91.200,00 € €15.200,00 15.200,00

€ €15.200,00 15.200,00

€€15.200,00 15.200,00

n1 n1

n2 n2

n3 n3

€€15.200,00 15.200,00

n4 n4

€€15.200,00 15.200,00

n5 n5

€€ 15.200,00 15.200,00

n6 n6

119

1.5.3. Riflesso in bilancio B) Costi della produzione 6. per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7. per servizi;

€ 3.500,00

8. per godimento di beni di terzi; 9. per personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10. ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; ammortamento macchinario m01 ammortamento macchinario m02

€ 27.700,00 € 12.500,00 € 15.200,00

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12. accantonamenti per rischi; 13. altri accantonamenti; 14. oneri diversi di gestione Totale

B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:

… Totale II –

Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 – fondo ammortamento macchinario m01 VALORE CONTABILE m01 macchinario m02 – fondo ammortamento macchinario m02 VALORE CONTABILE m02

€ 163.500,00 € 100.000,00 – € 12.500,00 € 87.500,00 € 91.200,00 – € 15.200,00 € 76.000,00

3. attrezzature industriali e commerciali; 4. altri beni; 5. immobilizzazioni in corso e acconti Totale III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: … Totale Totale immobilizzazioni (B)

120

1.6. La rivalutazione […] La legge n. 275/2007 (riferimento normativo di fantasia) consente la rivalutazione dei macchinari iscritti nel bilancio dell’esercizio precedente fissando un coefficiente di rivalutazione pari a 1.02. Il saldo attivo di rivalutazione viene accantonato a riserva. […] 1.6.1. Verifica delle condizioni per la rivalutazione Esiste una legge speciale che consente la rivalutazione? Sì  No  1.6.2. L’operazione di rivalutazione Macchinario m01 Macchinario m01 € 100.000,00 F.do ammortamento m01 € 12.500,00 Macchinario m01 x 1.02 € 102.000,00 F.do ammortamento m01 x 1.02 € 12.750,00 Macchinario m01 F.do ammortamento m01 Saldo rivalutazione attiva

€ 2.000,00

Saldo rivalutazione attiva Riserva di rivalutazione ex legge n. 275/2007

€ 1.750,00

€ 250,00 € 1.750,00

€ 1.750,00

Macchinario m02 Macchinario m02 F.do ammortamento m02

€ 91.200,00 € 15.200,00

Macchinario m02 x 1.02 F.do ammortamento m02 x 1.02

€ 93.024,00 € 15.504,00

Macchinario m02 F.do ammortamento m02 Saldo rivalutazione attiva

€ 1.824,00

Saldo rivalutazione attiva Riserva di rivalutazione ex legge n. 275/2007

€ 1.520,00

€ 304,00 € 1.520,00

€ 1.520,00

121

1.6.3. La modifica del piano di ammortamento 1.6.3.1. La determinazione del nuovo valore originario Macchinario m01 Costo originario € 100.000,00 € 0,00 + migliorie € 2.000,00 + rivalutazioni € 0,00 –- svalutazioni € 0,00 - valore residuo al termine della vita utile VALORE DA AMMORTIZZARE € 102.000,00

Macchinario m02 Costo originario + migliorie + rivalutazioni –- svalutazioni - valore residuo al termine della vita utile VALORE DA AMMORTIZZARE

€ 88.200,00 € 3.000,00 € 1.824,00 € 0,00 € 0,00 € 93.024,00

1.6.3.2. Ripartizione del valore lungo la vita utile Per determinare la nuova quota è necessario determinare il valore netto contabile che si ottiene detraendo dal costo originario il fondo ammortamento incrementato dell’adeguamento derivante dalla rivalutazione monetaria. 102.000,00 € €102.000,00 € €250,00 250,00 €€12.500,00 12.500,00 12.750,00 €€12.750,00

n1 n1

n2 n2

€€12.750,00 12.750,00

€€12.750,00 12.750,00

€€12.750,00 12.750,00

n3 n3

n4 n4

n5 n5

€€12.750,00 12.750,00

€€12.750,00 12.750,00

n6 n6

n7 n7

€€12.750,00 12.750,00

n8 n8

Valore contabile (102.000,00 – 12.500,00 – 250,00) = 89.250,00 Dividendo 89.250 per il numero di anni residui (7) si ottiene la nuova quota di ammortamento di € 12.750,00. Si procede in maniera analoga per il Macchinario m02. € 93.024,00 € 304,00 € 15.200,00 € 15.504,00

n1

122

n2

€ 15.504,00

€ 15.504,00

n3

n4

€ 15.504,00

n5

€ 15.504,00

n6

1.6.4. Riflesso in bilancio B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:

… Totale II –

€ 0,00 Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 – fondo ammortamento macchinario m01 di cui f.do preesistente rivalutazione f.do preesistente nuovo accantonamento VALORE CONTABILE m01 macchinario m02 – fondo ammortamento macchinario m02 di cui f.do preesistente rivalutazione f.do preesistente nuovo accantonamento VALORE CONTABILE m02

€ 169.524,00 € 102.000,00 – € 25.500,00 € 12.500,00 € 250,00 € 12.750,00 € 76.500,00 € 93.024,00 – € 31.008,00 € 15.200,00 € 304,00 € 15.504,00 € 93.024,00

3. attrezzature industriali e commerciali; 4. altri beni; 5. immobilizzazioni in corso e acconti Totale

€ 169.524,00

III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: … Totale

€ 0,00

Totale immobilizzazioni (B)

€ 169.524,00

A) Patrimonio netto: I.

Capitale

II.

Riserva da sovrapprezzo delle azioni

III.

Riserve di rivalutazione

IV.

Riserva legale

V.

Riserve statuarie

VI.

Riserva per azioni proprie in portafoglio

€ 3.270,00

VII. Altre riserve, distintamente indicate VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX. Totale

Utili (perdite) dell’esercizio € 3.270,00

Segue

123

B) Costi della produzione 6. per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7. per servizi; 8. per godimento di beni di terzi; 9. per personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10. ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; ammortamento macchinario m01 ammortamento macchinario m02

€ 28.254,00 € 12.750,00 € 15.504,00

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12. accantonamenti per rischi; 13. altri accantonamenti; 14. oneri diversi di gestione Totale

€ 28.254,00

1.7. La svalutazione (Anno 2008) 1.7.1. Verifica delle condizioni per la svalutazione La causa che riduce il valore dell’immobilizzazione è di carattere eccezionale? […] Nel corso dell’esercizio 2008 si manifesta un andamento decisamente non remunerativo nel mercato dell’alimento prodotto. […] Sì



No



Il valore iscritto in bilancio supera il valore d’uso? […] Tale circostanza fa ritenere improbabile il recupero integrale del valore contabile netto del macchinario m01 attraverso i ricavi futuri […] Sì



No



La perdita di valore che richiede la svalutazione è di carattere durevole? […] ed induce gli amministratori di “Eucatuba” a riconoscere una perdita durevole di € 28.500. […] Sì

124



No



1.7.2. L’operazione di svalutazione Costo originario + migliorie + rivalutazioni –- svalutazioni

€ 100.000,00 € 0,00 € 2.000,00 € 28.500,00 € 73.500,00

Macchinario m01 svalutato

€ 73.500,00 € 38.250,00 € 35.250,00

MACCHINARIO m01 svalutato

–- fondo ammortamento macchinario m01 VALORE CONTABILE NETTO m01

1.7.3. La modifica del piano di ammortamento € 73.500,00 € 12.500,00

n1

€ 13.000,00

n2

€ 12.750,00

n3

€ 7.050,00

n4

€ 7.050,00

n5

€ 7.050,00

€ 7.050,00

€ 7.050,00

n6

n7

n8

Si noti che la svalutazione si compie dopo il processo di ammortamento, pertanto nell’anno in cui emerge la perdita, e quindi si opera la svalutazione, essa non incide sul valore della quota di ammortamento che rimane inalterata. Gli amministratori optano, inoltre, per la costituzione di un fondo di svalutazione che agisce in rettifica dell’immobilizzazione. Dal punto di vista contabile si compie una svalutazione fuori conto. In altre parole si iscrive in “dare” l’importo della svalutazione che verrà poi ricapitolata in Conto Economico alla voce B10c; mentre in “avere” si apre il conto “Fondo svalutazione immobilizzazioni” che portato in diretta deduzione dell’immobilizzazione ne rettifica il valore. Contabilmente: Dare Svalutazione immobilizzazione materiali (B10c) Fondo svalutazione immobilizzazione materiali

Avere

€ 28.500,00 € 28.500,00

125

1.7.4. Riflesso in bilancio B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:

… Totale II –

Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 – fondo svalutazione macchinario m01 – fondo ammortamento macchinario m01 VALORE CONTABILE m01 macchinario m02 – fondo ammortamento macchinario m02 VALORE CONTABILE m02

€ 81.762,00 € 102.000,00 – € 28.500,00 – € 38.250,00 € 35.250,00 € 93.024,00 – € 46.512,00 € 46.512,00

3. attrezzature industriali e commerciali; 4. altri beni; 5. immobilizzazioni in corso e acconti Totale III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: … Totale Totale immobilizzazioni (B)

€ 0,00 € 169.524,00

B) Costi della produzione 6. per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7. per servizi; 8. per godimento di beni di terzi; 9. per personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10. ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; ammortamento macchinario m01 ammortamento macchinario m02

€ 28.254,00 € 12.750,00 € 15.504,00

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; svalutazione macchinario m01

€ 28.500,00 € 28.500,00

d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12. accantonamenti per rischi; 13. altri accantonamenti; 14. oneri diversi di gestione Totale

126

1.7.5 Riflessi anno 2009 L’esercizio 2009 non pone particolari problemi. Si procederà come di consueto ad effettuare l’ammortamento sulla base del piano precedentemente riformulato. È in questo esercizio che la svalutazione effettuata produce i suoi effetti sulla quota di ammortamento che per la prima volta si riduce a € 7.050,00. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:

… Totale II –

€ 0,00 Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 – fondo svalutazione macchinario m01 – fondo ammortamento macchinario m01 VALORE CONTABILE m01 macchinario m02 – fondo ammortamento macchinario m02 VALORE CONTABILE m02

€ 59.208,00 € 102.000,00 – € 28.500,00 – € 45.300,00 € 28.200,00 € 93.024,00 – € 62.016,00 € 31.008,00

3. attrezzature industriali e commerciali; 4. altri beni; 5. immobilizzazioni in corso e acconti

B) Costi della produzione 6. per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7. per servizi; 8. per godimento di beni di terzi; 9. per personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10. ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; ammortamento macchinario m01 ammortamento macchinario m02 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; svalutazione macchinario m01

€ 22.554,00 € 7.050,00 € 15.504,00 € 0,00

d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12. accantonamenti per rischi; 13. altri accantonamenti; 14. oneri diversi di gestione

127

1.8. La rivalutazione di ripristino 1.8.1. Verifica delle condizioni per la rivalutazione La causa che ha ridotto il valore dell’immobilizzazione è venuta meno, in tutto o in parte, così da giustificare la rivalutazione? […] Nell’esercizio 2010, tale andamento si inverte inaspettatamente, sebbene in misura non sufficiente da determinare il completo recupero dei livelli originari. […] SÌ



NO



1.8.2. L’operazione di rivalutazione […] gli amministratori procedono ad una rivalutazione di ripristino del valore del macchinario m01, per un ammontare pari a € 28.500. […] Si tratta dunque di una rivalutazione poiché gli amministratori hanno rilevato la sopravvenuta inesistenza della cause che avevano indotto la svalutazione. Per calcolare la nuova quota di ammortamento è necessario quindi procedere a ritroso. Il valore originario a seguito della svalutazione effettuata nel 2008 era di € 73.500,00 pertanto per ricostituire il valore originario è sufficiente aumentare nuovamente il valore precedente dell’importo corrispondente al rispristino che nel caso di specie ammonta a € 28.500,00. Questo tipo di rivalutazione è l’unica che viene esposta in Conto Economico poiché viene posta in essere in seguito ad una procedente svalutazione. La plusvalenza derivante dal ripristino, tuttavia, non corrisponde all’ammontare della precedente svalutazione ma deve essere rettificato per l’importo corrispondente al mancato ammortamento effettuato durante il periodo in cui la svalutazione ha operato. Nel frattempo, infatti, la svalutazione avendo ridotto il valore da ammortizzare ha comportato un minor ammortamento rispetto a quello che si sarebbe operato in mancanza di essa. La plusvalenza da ripristino, cioè, non sarà pari a € 28.500,00 ma dovrà essere rettificata per l’importo corrispondente alla differenza tra la quota di ammortamento originaria e quella effettuata a seguito della svalutazione. La rilevazione contabile pertanto sarà la seguente: Dare Fondo svalutazione immobilizzazione materiali Fondo ammortamento Rivalutazione di ripristino (A5)

128

Avere

€ 28.500,00 € 5.700,00 € 22.800,00

1.8.3. Riflesso in bilancio A) Valore della produzione: 1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3. variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5. altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio

€ 22.800,00

Totale

B) Costi della produzione 6. per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7. per servizi; 8. per godimento di beni di terzi; 9. per personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10. ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; ammortamento macchinario m01 ammortamento macchinario m02

€ 28.254,00 € 12.750,00 € 15.504,00

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12. accantonamenti per rischi; 13. altri accantonamenti; 14. oneri diversi di gestione Totale

Segue

129

B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I–

Immobilizzazioni immateriali:

… Totale II –

Immobilizzazioni materiali: 1. terreni e fabbricati; 2. impianti e macchinario; macchinario m01 – fondo svalutazione macchinario m01 VALORE CONTABILE m01 macchinario m02 – fondo ammortamento macchinario m02 VALORE CONTABILE m02

€ 53.754,00 € 102.000,00 – € 63.750,00 € 38.250,00 € 93.024,00 – € 77.520,00 € 15.504,00

3. attrezzature industriali e commerciali; 4. altri beni; 5. immobilizzazioni in corso e acconti Totale III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: … Totale Totale immobilizzazioni (B)

130

Capitolo 6

Le attività finanziarie di Vincenzo Zarone e Paolo Bernardini

1. Le attività finanziarie: definizione Le attività finanziarie sono impieghi patrimoniali relativi a titoli mobiliari detenuti dall’azienda. Nella nozione di titolo mobiliare rientrano strumenti di partecipazione (quote societarie o azioni) oppure di debito (obbligazioni inclusi i titoli di stato). La collocazione in bilancio delle attività finanziarie può avvenire, sulla base del «criterio funzionale», tra le immobilizzazioni o nell’attivo circolante. Se l’intenzione degli amministratori è quella di un’utilizzazione durevole all’interno del patrimonio aziendale, l’attività finanziaria sarà iscritta nella classe B.III dello Stato Patrimoniale (Immobilizzazioni – Immobilizzazioni finanziarie), che si suddivide nelle seguenti voci: 1. partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; c) imprese controllanti; d) altre imprese; 2. crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso altri; 3. altri titoli; 4. azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo.  

Vincenzo Zarone è autore dei paragrafi 1 e 2. Paolo Bernardini è autore dei paragrafi 3, 4 e 5.

131

Se l’elemento patrimoniale è destinato ad essere oggetto di scambi sul mercato (indipendentemente dal fatto che il titolo abbia scadenza annuale o pluriennale), sarà considerato attività finanziaria non immobilizzata ed andrà iscritto nella macroclasse C (Attivo Circolante) dello Stato Patrimoniale, alla voce C.III (Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni), che contiene la seguente suddivisione: 1. 2. 3. 4. 5. 6.

partecipazioni in imprese controllate; partecipazioni in imprese collegate; partecipazioni in imprese controllanti; altre partecipazioni; azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo; altri titoli.

Peraltro, non è escluso dalla normativa, né dai principi contabili OIC, che attività finanziarie della stessa specie siano considerate in parte immobilizzate ed in parte destinate alla vendita sul mercato. L’eventuale modificazione della funzione attribuita alle attività finanziarie (con conseguente passaggio da immobilizzazioni ad attivo circolante oppure viceversa), pur possibile, necessita di adeguata motivazione nella Nota Integrativa, in cui sarà riportata altresì una valutazione dell’impatto sulla situazione di bilancio a seguito dell’adozione di un differente criterio di valutazione rispetto all’esercizio precedente.

2. La valutazione delle partecipazioni Tra le attività finanziarie, come esposto sopra, rientrano anche strumenti di partecipazione in altre società. La normativa civilistica offre gli elementi necessari per distinguere, in particolare, tra società controllate e collegate 1. Si considera una società come «controllata» se ricorre una delle seguenti condizioni: un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nel1 «Sono considerate società controllate: 1. le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria; 2. le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria; 3. le società che sono sotto influenza dominante di un’altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa. (…) Sono considerate collegate le società sulle quali un’altra società esercita un’influenza notevole. L’influenza si presume quando nell’assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati», art. 2359 c.c., richiamato dal Principio contabile OIC n. 21, p. 5.

132

l’assemblea ordinaria; un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria; un’altra società è in grado di esercitare un’influenza dominante in virtù di particolari vincoli contrattuali. Si considerano società «collegate» quelle in cui si verifica una società esercita sull’altra un’influenza notevole. Nel dettato civilistico (art. 2359), l’influenza notevole si presume da parte di una società che può esercitare almeno un quinto dei voti nell’assemblea ordinaria (tale limite è pari ad almeno un decimo per le società quotate). In controtendenza rispetto alla ordinaria applicazione del criterio funzionale per la distinzione tra attività finanziarie immobilizzate e non immobilizzate, il codice civile (art. 2424-bis) presume che si considerino immobilizzazioni le partecipazioni in altre imprese in misura non inferiore ad un quinto del capitale della partecipata (un decimo, se la partecipata ha azioni quotate in mercati regolamentati). La presunzione di legge non esclude, comunque, che gli amministratori possano ricorrere ad una differente classificazione della partecipazione, purché essi forniscano adeguata motivazione della scelta effettuata. È possibile, inoltre, che avvenga un trasferimento (parziale o totale) delle partecipazioni, rispetto alla collocazione in bilancio al momento della prima iscrizione, da attivo circolante ad immobilizzazioni, o viceversa (cfr. OIC, n. 21). La rilevazione del trasferimento delle partecipazioni si effettua sulla base dei «criteri valutativi del portafoglio di provenienza» (OIC, n. 21): – nel caso in cui le partecipazioni circolanti vengano trasferite tra le immobilizzazioni, la rilevazione avviene al valore minore tra costo e valore desumibile dall’andamento del mercato; – se le partecipazioni vengono trasferite dalle immobilizzazioni all’attivo circolante, il trasferimento delle partecipazioni immobilizzate nell’attivo circolante si effettua sulla base del «costo», salvo rettifiche per perdite durature di valore; si effettuerà altresì, in ragione della destinazione alla futura negoziazione, il confronto del valore di costo con il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato. È necessario distinguere, dunque, la valutazione delle partecipazioni comprese nell’attivo circolante dalle partecipazioni immobilizzate. Per le prime (partecipazioni circolanti, destinate ad essere oggetto di scambio sul mercato), il criterio da adottare per la valutazione prevede la scelta del valore minore tra il costo d’acquisto ed il valore di presunto realizzo. Per questo tipo di attività finanziarie, se dal confronto tra costo e valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato si evidenzia una differenza negativa, è necessario procedere ad una svalutazione, da rilevare in Conto Economico, al133

la voce D.19.a (Rettifiche di valore di attività finanziaria – svalutazioni – di partecipazioni). L’eventuale inversione dell’andamento del mercato può dar luogo al ripristino (parziale o totale) del valore precedentemente iscritto: le eventuali rivalutazioni di ripristino saranno riepilogate alla voce D.18.a del Conto Economico (Rettifiche di valore di attività finanziaria – rivalutazioni – di partecipazioni). Per la valutazione delle partecipazioni immobilizzate si deve tener conto del fatto che tali attività finanziarie sono considerate un investimento duraturo e che si caratterizzano per l’insorgenza di un’influenza dominante o notevole della partecipante sulla partecipata. Dal possesso della partecipazione si suppone che possano scaturire per l’azienda vantaggi diretti (come i dividendi) o anche indiretti (collaborazioni ed altro). Per la valutazione delle partecipazioni immobilizzate in società controllate o collegate si può optare per il metodo del costo o del patrimonio netto 2. 2.1. Il metodo del costo Se le partecipazioni immobilizzate sono contabilizzate con il «metodo del costo», si fa riferimento al costo d’acquisto, maggiorato di eventuali oneri accessori diretti (es. costi di intermediazione finanziaria o bancaria). Tale valore può aumentare nel caso di conferimenti alla partecipata (es. in conseguenza di aumenti di capitale a pagamento deliberati dalla partecipata 3 o diminuire, se la partecipata si trova a dover coprire perdite d’esercizio con il capitale sociale (in questo caso si avrà in contropartita una svalutazione). L’applicazione del metodo del costo comporta che il valore contabilizzato (il costo originario) si modifichi solo in conseguenza di perdite durevoli (le svalutazioni per perdita durevole saranno riepilogate in D19.a del Conto Economico, eventuali rivalutazioni di ripristino in D.18.a). Se la partecipante ritiene non durevole una perdita rilevata dalla partecipata, potrà mantenere la partecipazione al valore di costo e si avranno riflessi contabili solo se vi è un impegno formale alla copertura delle perdite della partecipata (si procederebbe, in quest’ultimo caso all’accantonamento di un costo, iscritto in D.19.a, a fronte di un fondo spese da inserire in Stato Patrimoniale, nella voce B.3). Per quanto riguarda il conseguimento di utili e perdite derivanti dalla cessione delle partecipazioni immobilizzate, il riflesso in bilancio sarà riepilogato

2

I due metodi sono consentiti a norma dell’art. 2426.

3

Cfr. A. Quagli (2013), op. cit., cap. 8.

134

nell’area straordinaria 4, poiché si tratterebbe di un cambiamento di destinazione economica dei beni. Secondo il principio contabile OIC n. 21, il metodo del costo può essere utilizzato se la partecipazione è detenuta in vista del conseguimento dei benefici diretti dell’investimento (dividendi) 5. 2.2. Il metodo del patrimonio netto In situazioni di influenza notevole o dominante, il metodo da utilizzare (come da principio contabile OIC n. 21) è il «metodo del patrimonio netto», al fine di seguire l’andamento gestionale della partecipata e di rilevarne i risultati secondo il principio della competenza, in ragione della corresponsabilità dell’investitore nella redditività del suo investimento (attraverso l’esercizio della propria influenza sul processo decisionale della partecipata) 6. L’applicazione del «metodo del patrimonio netto» comporta che le partecipazioni siano valutate per un importo pari alla «corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio» (art. 2426, 4° comma) 7. Al momento della prima iscrizione della partecipazione con il metodo del patrimonio netto, si procede al confronto tra il costo d’acquisto ed il valore della frazione di patrimonio netto acquisita, risultante dall’ultimo bilancio della società controllata/collegata. Nel caso di utili, in E. 20: Proventi e oneri straordinari – proventi; nel caso di perdite, in E. 21: Proventi e oneri straordinari – oneri. 4

«La valutazione di una partecipazione col metodo del costo può essere giustificata se la partecipazione stessa rappresenta un bene posseduto al solo scopo di conseguire un frutto (…) cosicché l’evidenza del costo serve per misurare la redditività dell’investimento. Soprattutto quando aumenta la percentuale di partecipazione, una rappresentazione contabile, fondata solo nella misurazione dei frutti finanziari (dividendi) dell’investimento, appare insufficiente»: cfr. OIC 21, p. 4. 5

6 «Valutare le partecipazioni con il metodo del patrimonio netto significa, invece, riconoscere, contestualmente alla loro formazione, i risultati della partecipata – tradottisi in aumenti e diminuzioni intervenuti nelle consistenze patrimoniali sottostanti l’investimento – per rilevarli secondo il principio della competenza. Tale metodo va adottato nei casi in cui la partecipazione permette all’investitore di influire sul processo decisionale e quindi sulla politica di gestione della partecipata. In questo caso l’investitore è corresponsabile per quanto concerne la redditività del suo investimento-partecipazione e, quindi, è appropriato includere nel suo risultato di gestione la quota di competenza degli utili o delle perdite della partecipata, misurata in termini del suo investimento», cfr. OIC, n. 21, ivi.

Alla frazione del patrimonio netto, andranno detratti i dividendi e bisognerà operare le rettifiche indicate nei principi per la redazione del bilancio consolidato e le altre rettifiche funzionali al rispetto dei principi richiamati agli artt. 2423 e 2423-bis c.c. 7

135

Per allineare il valore delle attività e le passività risultanti dall’ultimo bilancio della partecipata al valore corrente al momento dell’acquisto (e distribuire adeguatamente il costo d’acquisto della partecipazione tra le attività e passività della partecipata), si possono effettuare rettifiche extracontabili, in sede di iscrizione della partecipazione nel bilancio della partecipante. Se la differenza tra i due valori risulta positiva (il costo d’acquisto è superiore al valore della frazione di patrimonio netto acquisito), l’ammontare relativo al costo d’acquisto può essere iscritto all’attivo, purché si indichino le ragioni dello scostamento in Nota Integrativa. La differenza tra i due valori, inoltre, deve essere ammortizzata, per la parte attribuibile ai beni ammortizzabili o all’avviamento deve essere ammortizzata. Lo scostamento positivo tra costo d’acquisto e corrispondente frazione di patrimonio netto può originarsi da: – avviamento della partecipata, collegato alle aspettative di sovra-redditi futuri. In questo caso l’iscrizione della partecipazione avviene al costo d’acquisto e non è necessario rilevare l’avviamento in un conto a sé (il costo d’acquisto comprende già il valore dell’avviamento). L’esposizione in bilancio dell’investimento effettuato, infatti, avviene in un unico ammontare e l’evidenziazione del plusvalore sui beni della partecipata e dell’avviamento della stessa avviene extracontabilmente 8; – perdita, derivante da un «cattivo affare», dal momento che la partecipazione è stata acquistata ad un prezzo superiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto e non sembra ragionevole l’aspettativa di sovra-redditi futuri. A tale valutazione conseguirà la svalutazione dell’importo della partecipazione iscritto nello Stato Patrimoniale ed, in contropartita, l’evidenziazione di un costo d’esercizio alla voce D.19.a del Conto Economico. Nel caso in cui, dal confronto tra costo d’acquisto e frazione di patrimonio netto della partecipata, emerga una differenza negativa (il costo d’acquisto è inferiore alla frazione di patrimonio netto), si dovrà aumentare il valore della partecipazione (ritenendo tale differenza una sorta di sconto riconosciuto alla partecipante), rilevando in contropartita, in A.VII (altre riserve) dello Stato Patrimoniale una riserva non distribuibile. In Nota Integrativa saranno esposte le informazioni relative al processo di valutazione della partecipazione, ed in particolare la differenza tra costo d’acquisto e valore della frazione di patrimonio netto acquisito, le aliquote di ammorta-

Negli esercizi successivi, la quota di ammortamento dell’avviamento (come quella di altri beni eventualmente rettificati) sarà utilizzata per rettificare il risultato conseguito dalla partecipata (utile o perdita). 8

136

mento e le ragioni sottostanti l’avviamento e le rettifiche extracontabili sulle attività e passività della partecipata (OIC, n. 21). 2.3. Il risultato dell’esercizio della partecipata con il metodo del patrimonio netto e la contabilizzazione dei dividendi L’applicazione del metodo del patrimonio netto implica che il valore della partecipazione iscritta nel bilancio della partecipante dovrebbe rispecchiare, in sede di prima iscrizione ed anche negli esercizi successivi, gli andamenti e le relative variazioni del patrimonio netto della partecipata. Le modificazioni, in aumento o in diminuzione, possono dipendere da variazioni esogene del patrimonio netto della partecipata (rimborsi di capitale, rivalutazioni monetarie) oppure dal conseguimento di utili o perdite di esercizio (andamenti reddituali della partecipata). Il risultato d’esercizio della partecipata dovrà essere rilevato, nel bilancio della partecipante, dopo opportune modifiche (quelle richieste dalla compilazione del bilancio consolidato). In particolare, si dovrà tenere conto delle rettifiche extracontabili operate nel confronto tra il costo d’acquisto e la frazione di patrimonio netto. Esemplificando, nel caso di una rivalutazione riguardante un’attività della partecipata, la quota di ammortamento della rivalutazione effettuata inciderà sul risultato d’esercizio della partecipata. Analoghe considerazioni valgono per l’avviamento della partecipata: la quota d’ammortamento dell’avviamento andrà, infatti, ad incidere in diminuzione sugli utili (oppure in aumento, nel caso di eventuali perdite). La quota spettante del risultato d’esercizio della partecipata è determinata, dopo aver apportato le rettifiche sopra richiamate, in base all’entità della frazione del patrimonio netto posseduto dalla partecipante. Nel caso di un risultato d’esercizio positivo della partecipata, la quota (rettificata) di utile di spettanza della partecipante sarà inserita in una riserva non disponibile (utilizzabile solo per la copertura di successive perdite d’esercizio della partecipata) e darà, inoltre, luogo ad un incremento di valore della partecipazione (iscritta tra le immobilizzazioni dello Stato Patrimoniale). Non si avranno riflessi in Conto Economico, poiché il plusvalore generato dall’andamento della partecipata non ha avuto (ancora) manifestazione finanziaria. Nell’ipotesi di un risultato d’esercizio negativo, si procederà ad una svalutazione della partecipazione (decremento del valore della partecipazione immobilizzata), per un ammontare pari alla quota (rettificata) di perdita di spettanza, con corrispondente addebito di un costo (di pari entità) in Conto Economico, alla voce D.19.a (Rettifiche di valore di attività finanziaria – svalutazioni – di partecipazioni). 137

La svalutazione conseguente alla perdita conseguita dalla partecipata non potrà essere coperta da riserve di rivalutazione formatesi in precedenza (art. 2426). Occorre tuttavia considerare che la riserva di rivalutazione, costituita per effetto di precedenti risultati d’esercizio positivi della partecipata, ha la funzione di «rappresentare il plusvalore rispetto al costo d’acquisto che la partecipazione ha subito per effetto dei risultati economici della partecipata» 9. Pertanto, in presenza di perdite della partecipata, oltre a rilevare la svalutazione della partecipazione e ad addebitare un costo a Conto Economico, si dovrà ridurre la riserva (con contropartita una riserva disponibile), affinché il saldo della riserva coincida con il plusvalore ottenuto nel tempo. Laddove la perdita della partecipata risulti di importo superiore al valore della riserva di rivalutazione, la riserva sarà azzerata e, se la partecipante si è impegnata a coprire le perdite residue (OIC, n. 21) dovrà stanziare un apposito fondo rischi. Per quanto riguarda la contabilizzazione dei dividendi, questo avverrà nel rispetto del criterio della competenza, ovvero nel momento in cui sorge il credito verso la partecipata (in corrispondenza della delibera dell’assemblea della partecipata) 10. Il dividendo sarà inserito nel Conto Economico alla voce C.15 (Proventi e oneri finanziari – proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate). Al momento della realizzazione finanziaria connessa al conseguimento del dividendo, oltre alla rilevazione del provento in Conto Economico, si dovrà ridurre il valore delle partecipazione (diminuzione del valore iscritto tra le immobilizzazioni dello Stato Patrimoniale) ed addebitare in contropartita la riserva non disponibile precedentemente istituita.

3. Gli effetti delle modifiche degli OIC in tema di attività finanziarie Relativamente all’aspetto riguardante le attività finanziarie le modifiche apportate agli OIC nell’agosto 2014 hanno comportato una riconfigurazione dei contenuti nella numerazione dei documenti. In particolare, ciò che prima era contenuto all’interno dell’OIC 20, deno9

Cfr. A. Quagli (2013), op. cit., p. 221.

Nel caso di partecipazione totalitaria, il dividendo può essere contabilizzato nell’esercizio di maturazione, dando per scontata la successiva delibera assembleare in ragione del pieno controllo esercitato sulla società partecipata. 10

138

minato “Titoli e partecipazioni” è stato collocato separatamente negli OIC 20, attualmente riferito ai soli “Titoli di debito”, e OIC 21 “Partecipazioni e azioni proprie”. Il “metodo del patrimonio netto” che prima era contenuto all’interno dell’OIC 21 nell’edizione aggiornata trova sistemazione nell’OIC 17 in associazione al “bilancio consolidato”. Per i titoli di debito, con l’aggiornamento del 2014 rispetto al precedente OIC 20, si è provveduto a riformulare la disciplina relativa ai cambiamenti di destinazione. In rare circostanze, i titoli possono essere oggetto, durante il periodo di possesso da parte dell’impresa, di una destinazione economica diversa da quella originaria, nel senso che il titolo che inizialmente viene iscritto nel bilancio tra le attività finanziarie non immobilizzate, a seguito di particolari eventi intervenuti (come ad esempio il mutamento della strategia aziendale conseguente al rinnovo dell’organo amministrativo) in un esercizio successivo può essere destinato a un investimento durevole e quindi riclassificato tra le immobilizzazioni finanziarie oppure, viceversa, un titolo che inizialmente era collocato nelle immobilizzazioni finanziarie viene in un secondo momento iscritto tra le attività finanziarie non immobilizzate. La modifica è intervenuta con riferimento ai criteri di valutazione, infatti mentre in precedenza nel caso di cambiamento di destinazione da titolo immobilizzato ad attività circolante la valutazione doveva essere effettuata sulla base del criterio previsto per i titoli non immobilizzati, attualmente ciò deve avvenire in base al costo, eventualmente rettificato per le perdite durevoli di valore. Nel caso opposto, cioè il trasferimento di titoli non immobilizzati alle immobilizzazioni finanziarie, il criterio precedente era rappresentato dal costo, purché questo non esprimesse un valore superiore al valore nominale del titolo, a seguito della modifica invece occorre scegliere il minore valore tra il costo e il valore di mercato. Un ulteriore cambiamento è consistito nel chiarimento che ai fini del computo della plusvalenza o minusvalenza da realizzo non si deve tener conto delle spese di cessione, ciò in considerazione del principio che prevede il divieto di compensare tra loro componenti economiche aventi natura diversa. In merito alla definizione dei criteri per la determinazione del costo degli strumenti finanziari immobilizzati. Infatti è previsto che i titoli di debito, quotati o non quotati, in quanto immobilizzati siano valutati titolo per titolo, cioè ciascun titolo viene valutato in base al costo effettivamente sostenuto. Se viene ceduta una parte di portafoglio titoli acquistato in date diverse e a prezzi diversi, il riferimento è il costo specifico. Viene comunque riconosciuta la possibilità di avvalersi dei metodi indicati dall’art. 2426, n. 10: FIFO, LIFO e costo medio ponderato. È stata riformulata la disciplina degli obblighi di informativa allo scopo di 139

favorire il coordinamento con l’art. 2427-bis. Infatti è previsto per le immobilizzazioni finanziarie iscritte ad un valore superiore al loro fair value che nella nota integrativa siano essere fornite informazioni relative: 1. al valore contabile e al fair value dei singoli titoli, o di raggruppamenti di tali attività; 2. i motivi per i quali il valore contabile non ha subito riduzioni, includendo la natura degli elementi sui quali si basa il convincimento che tale valore possa essere recuperato. Con l’aggiornamento del 2014 è stato inoltre messo in luce che ciò che rileva ai fini della classificazione dei titoli è il management intent, cioè la prospettiva di permanenza in un dato portafoglio; di conseguenza la precedente disciplina che si basava, tra le altre cose, anche sul mero fatto che l’azienda potesse cogliere le opportunità di mercato è stata sostituita. Rispetto alla precedente versione, infine, è stata eliminata la parte relativa ai titoli strutturati, cioè titoli costituiti dalla combinazione di un titolo ospite e di uno strumento derivato incorporato che è idoneo a modificare in modo rilevante i flussi di liquidità generati dal titolo ospite, in attesa che vengano definiti i presupposti attraverso i quali si recepirà nell’ordinamento italiano la nuova direttiva europea in materia contabile.

4. Partecipazioni e azioni proprie L’OIC 21 si riferisce alla disciplina contabile delle partecipazioni e azioni proprie. Le modifiche che sono state apportate affrontano anzitutto il tema della disciplina dei cambiamenti di destinazione. È il caso di una partecipazione che nel precedente esercizio viene rilevata tra le immobilizzazioni finanziarie, in sede di redazione la sua iscrizione viene effettuata tra le attività non immobilizzate, oppure di una partecipazione che originariamente era iscritta tra le attività finanziarie non immobilizzate e successivamente viene ricollocata tra le immobilizzazioni finanziarie. Si tratta di capire come valutare questi elementi una volta mutata la loro destinazione. Nel primo caso (trasferimento da immobilizzazione finanziaria ad attività non immobilizzata), poiché si tratta di un elemento destinato alla negoziazione nell’edizione antecedente dell’OIC 20 (nella quale confluiva anche la materia delle partecipazioni) era prevista una valutazione nell’esercizio in cui il cambiamento di destinazione era avvenuto sulla base del criterio utilizzato per le attività finanziarie non immobilizzate. 140

Era inoltre previsto che qualora al momento del cambiamento di destinazione il valore desumibile dall’andamento di mercato fosse superiore al costo, dovesse essere mantenuto il valore di costo. Attualmente, all’interno dell’OIC 21, nel quale la materia delle partecipazioni è stata trasposta, è previsto che la valutazione di tale entità debba essere effettuata in base al costo, eventualmente rettificato per le perdite durature di valore. Tale valore deve poi essere confrontato con il valore di realizzazione desumibile dall’andamento di mercato. Nel secondo caso (trasferimento di partecipazioni non immobilizzate a immobilizzazioni finanziarie) era prevista una valutazione in base al criterio del costo, attualmente il trasferimento va rilevato in base al minor valore tra il costo e il valore di realizzazione desumibile dall’andamento di mercato. Come previsto per i titoli di debito, anche nel nuovo OIC 21 è stata fatta chiarezza sul fatto che al momento del computo della plusvalenza o minusvalenza da realizzo non si debba tenere conto delle spese di cessione. Per ciò che concerne la definizione dei criteri di determinazione del costo delle partecipazioni immobilizzate è stato chiarito che il costo sostenuto per l’acquisto di una partecipazione immobilizzata è mantenuto nei bilanci degli esercizi successivi, a meno che si verifichi una perdita durevole di valore. La perdita durevole di valore si determina confrontando il valore di iscrizione con il valore recuperabile, il quale verrà determinato in base ai benefici futuri che si prevede affluiranno alla partecipazione. Se viene accertata in sede di formazione del bilancio l’esistenza di una perdita di valore e viene determinato il valore recuperabile, si procede a svalutare la partecipazione a tale minore valore. È stata riformulata anche in questo caso la disciplina degli obblighi di informativa per favorire il coordinamento con l’art. 2427-bis. Ai sensi del suddetto articolo, per le partecipazioni finanziarie diverse da quelle detenute in controllate o collegate che siano iscritte a un valore superiore al loro fair value, è necessario che siano fornite in nota integrativa le informazioni relative: 1. al valore contabile e al fair value delle singole partecipazioni; 2. i motivi per i quali il valore contabile non è stato ridotto, includendo anche la natura degli elementi su cui si basa il convincimento che tale valore possa essere recuperato. In merito al trattamento contabile dei diritti di opzione: si è voluto eliminare l’obbligo di procedere ad una svalutazione nel caso tali diritti non venissero esercitati, occorre però valutare se l’effetto di diluizione derivante da tale evento possa far sorgere la necessità di rilevare una perdita durevole di valore. È stata inoltre introdotta una specifica disciplina per la contabilizzazione 141

dei dividendi attribuiti in forma di azioni proprie: è stato infatti previsto che a seguito di tali operazioni non venga rilevato un provento e si è voluto inoltre fare chiarezza sul fatto che la distribuzione di dividendi da parte della partecipata dà vita sempre a proventi finanziari a cui può far seguito eventualmente la rilevazione di una svalutazione della partecipazione. Come nel caso dei titoli di debito, anche per le partecipazioni, il criterio di classificazione che rileva è il management intent, cioè la prospettiva di permanenza in un dato portafoglio; di conseguenza la precedente disciplina che si basava, tra le altre cose, anche sul mero fatto che l’azienda potesse cogliere le opportunità di mercato è stata sostituita. Infine, è stata effettuata una modifica relativa al criterio di classificazione dei componenti di reddito che emergessero in occasione della cessione di partecipazioni immobilizzate: non sono più classificati obbligatoriamente nella sezione straordinaria del Conto Economico.

5. Il metodo del patrimonio netto Con riguardo al dettaglio dei temi affrontati dalla sezione sul metodo del patrimonio netto, rispetto alla precedente trattazione si è provveduto anzitutto a precisare come devono essere trattati gli utili e le perdite derivanti da operazioni infragruppo. Tali valori devono essere considerati e rettificati in base alla proporzione con la quota di capitale sociale posseduta dalla partecipante. È raccomandato dal principio, in presenza delle informazioni necessarie, di confrontare il costo di acquisto della partecipazione con la porzione di patrimonio netto della partecipata, prendendo come riferimento i valori alla data di acquisizione. Se tuttavia non si dispone delle informazioni necessarie il principio consente di utilizzare il valore risultante dall’ultimo bilancio della partecipata. L’elemento maggiormente innovativo può essere individuato nell’eliminazione del metodo patrimoniale per l’imputazione della rivalutazione. Il precedente OIC 21 (che disciplinava l’applicazione del metodo del patrimonio netto) suggeriva di iscrivere la rivalutazione a conto economico accantonando a riserva non distribuibile solo la parte che eccedeva l’eventuale perdita della partecipante (metodo del patrimonio netto integrale), in alternativa permetteva di accantonare tale rivalutazione direttamente a riserva non distribuibile (metodo del patrimonio netto con rappresentazione solo patrimoniale). Attualmente, con il nuovo principio (OIC 17), è consentito solo il primo metodo; di conseguenza la partecipante, in presenza di un utile rettificato della 142

partecipata potrebbe trovarsi in una delle seguenti situazioni: – la partecipante determina un utile di esercizio che è inferiore all’utile rettificato della partecipata, allora la partecipata lo imputa a Conto Economico e, al momento della destinazione dell’utile di esercizio, vincola a riserva non distribuibile l’intero ammontare dell’utile di esercizio; – la partecipante realizza un utile di esercizio superiore all’utile rettificato della partecipata, questo deve essere imputato a Conto Economico e al momento della distribuzione del risultato di esercizio, la partecipante deve costituire una riserva non distribuibile di ammontare pari all’utile rettificato della partecipata; – l’utile di esercizio è inferiore o uguale alla perdita di esercizio determinata dalla partecipazione, allora la partecipante deve imputare l’utile rettificato a Conto Economico senza dare vita ad alcuna riserva non distribuibile. La recente riforma introdotta con il D.Lgs. n. 139/2016 è intervenuta all’art. 2426, n. 4 riguardo alla definizione della data nella quale effettuare il calcolo del patrimonio netto della partecipazione in società controllata o collegata per l’applicazione del metodo del patrimonio netto. Il disposto normativo stabilisce che il patrimonio netto rispetto al quale determinare la differenza iniziale sia quello riferito alla data di acquisizione o quello risultante dall’ultimo bilancio dell’impresa controllata o collegata. Rispetto alla disciplina precedente il Legislatore non fa più riferimento esclusivo valore del patrimonio netto dell’ultimo bilancio dell’impresa controllata o collegata ma recepisce quanto affermato da tempo dai principi contabili nazionali ed internazionali sulla rilevanza della data di acquisizione della partecipazione. La data di acquisizione appare infatti più corretta sul piano logico per calcolare i differenziali di prima iscrizione che si originano tra il costo della partecipazione e la corrispondente frazione del patrimonio netto contabile. La disciplina lascia comunque la possibilità di ricorrere all’ultimo bilancio dell’impresa controllata o collegata nella circostanza in cui la determinazione del patrimonio netto infra-annuale risulti impossibile o non conveniente.

143

144

Capitolo 7

Le rimanenze di Filippo Giorgetti

1. Le rimanenze nello Stato Patrimoniale Le rimanenze vengono collocate nel gruppo C) (Attivo circolante) al numero I) e vengono suddivise in cinque sottogruppi contrassegnati da numeri arabi: 1. 2. 3. 4. 5.

materie prime, sussidiarie e di consumo; prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; lavori in corso su ordinazione; prodotti finiti e merci; acconti.

Tutti quanti rappresentano costi sospesi, che non hanno partecipato al conseguimento di ricavi nell’esercizio di riferimento. I beni dal n. 1) al n. 3) sono destinati al consumo o alla trasformazione tecnico-produttiva, quelli del n. 4) sono destinati alla vendita e la voce iscritta al n. 5) definisce una frazione di costo sostenuta in via anticipata rispetto all’acquisizione materiale del bene. Esaminiamo in modo più dettagliato i diversi sottogruppi: 1. le materie prime partecipano direttamente al processo tecnico produttivo, mentre le materie sussidiarie e di consumo vi partecipano indirettamente. La definizione, generalmente proposta e accettata, non risulta esaustiva per le materie di consumo, il cui impiego avviene solo in parte nella trasformazione materiale finalizzata all’ottenimento dei prodotti finiti. Questo sottogruppo, infatti, presenta una composizione assai eterogenea fatta di beni che forniscono utilità in settori diversi della gestione, come gli imballaggi a perdere, il materiale di cancelleria, il materiale per i lavori di manutenzione e di pulizia, i medicamenti per un primo intervento di pronto soccorso, le cartucce per la macchina del caffè nella sala d’attesa dei clienti, ecc.; 2. i prodotti in corso di lavorazione sono materiali, parti e assiemi in fase di avanzamento verso la produzione finita, mentre i semilavorati sono parti fi145

nite (d’acquisto e di produzione) che hanno passato una o più fasi del processo di lavorazione. Generalmente, quando i semilavorati provengono dall’acquisto ci troviamo di fronte ad aziende che esternalizzano una o più fasi della produzione tecnica e ottengono prodotti finiti, in tutto o in parte, attraverso operazioni di assemblaggio; 3. i lavori in corso su ordinazione rappresentano produzioni su commessa non ancora ultimate. Si tratta di lavorazioni complesse il cui processo tecnicoproduttivo si compie a cavallo di due o più esercizi e che sono tipiche, per esempio, di aziende appartenenti al settore dell’edilizia e della cantieristica navale. Queste aziende non svolgono una produzione standard per il “magazzino” e quindi, nelle rimanenze iscritte nel loro stato patrimoniale, non figureranno le voci dei punti 2) e 4); 4. i prodotti finiti sono assimilati alle merci, perché entrambi sono destinati alla vendita. Può verificarsi il caso che una parte di questi beni, pur essendo stati rilevati nell’inventario materiale del magazzino, siano già stati venduti a clienti che hanno affidato all’azienda alcuni funzioni logistiche, con l’impegno alla custodia e alla consegna dei beni a date concordate o a richiesta dei clienti. In questi casi le rimanenze non devono essere iscritte nello Stato patrimoniale ma, eventualmente, fra gli altri conti d’ordine; 5. gli acconti, come abbiamo accennato in precedenza, non identificano dei beni, ma rappresentano una frazione anticipata del loro costo, sostenuta prima dell’effettiva acquisizione dei beni. Nel momento in cui questa sarà avvenuta, quindi, essi saranno assorbiti dal costo complessivo. Per queste ragioni la loro natura è chiaramente di tipo economico e bene ha fatto il legislatore civilistico ad aggregare questa voce alle altre, relative alle rimanenze materiali. Per le stesse ragioni, forse, sarebbe stato opportuno inserire anche i risconti attivi (esclusi i disaggi su prestiti), che rappresentano una frazione di costo rilevata anticipatamente rispetto all’ottenimento della prestazione relativa. 1.7 - La SAMARRA S.p.A. ha disposto un bonifico di 48.800 euro a favore di un proprio fornitore, a titolo di acconto per una grossa partita di materie prime. Poiché ai fini IVA l’operazione si considera effettuata (art. 6, D.P.R. n. 633/1972), il fornitore rilascia una fattura nella quale evidenzia separatamente l’acconto sulle materie di € 40.000 e l’imposta sul valore aggiunto di € 8.800, calcolata scorporando l’importo relativo da quello complessivamente riscosso. Alla fine dell’esercizio, non avendo ancora ricevuto la fornitura di materie prime, la SAMARRA iscrive l’acconto di € 40.000 nella voce 5) delle Rimanenze.

146

2. La valutazione delle rimanenze I criteri di valutazione delle rimanenze vengono definiti nell’art. 2426 c.c. ai punti 9), 10), 11) e 12). Per gli acconti, naturalmente, non esistono indicazioni, poiché il loro valore è quantificato in modo esatto dal corrispettivo monetario erogato e non è suscettibile di rettifiche dovute all’andamento del mercato. Analizziamone il contenuto dei punti precedentemente indicati:  il punto 9) si riferisce alle rimanenze che possono essere individuate in modo specifico, con la possibilità di ricostruire precisamente tutte le operazioni che hanno portato alla loro acquisizione. Per queste rimanenze il legislatore civilistico ribadisce il criterio generale di valutazione del costo, che deve essere quello d’acquisto nel caso dell’acquisizione dei beni a titolo oneroso da altri soggetti o quello di produzione, nel caso che i beni siano stati ottenuti attraverso un processo tecnico-produttivo all’interno dell’azienda. Nel costo d’acquisto devono essere computati anche i costi accessori, ossia tutti gli oneri che sono stati sostenuti per avere i beni nella piena disponibilità dell’azienda, nella condizione di essere utilizzati. 2.7 - La TRA.VE.MI. S.p.A. ha acquistato una partita di q.li 800 di materie prime al costo di € 68.000 al q.le. Nella fattura di acquisto sono stati addebitati anche costi di imballo di € 3.200 e di trasporto di € 1.200, per operazioni curate dal venditore e a carico del compratore. Il costo d’acquisto complessivo della partita di materie deve quindi essere considerato pari a € 72.400 e la valutazione unitaria delle rimanenze a fine esercizio deve essere fatta al costo di € 90,5 al q.le (72.400/800) o, più verosimilmente, al costo di € 0,905 al kg., ipotizzando una quantità in rimanenza approssimata al kg.

Nel costo di produzione devono essere computati tutti i costi direttamente imputabili. Possono essere computate anche quote di costi di produzione indiretti, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale i beni possono essere considerati completati. Con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. 3.7 - La ELMEX TOSCANA S.p.A. ha ottenuto nell’esercizio N 12.000 unità del prodotto BX400 il cui costo industriale, desunto dai dati della contabilità analiticogestionale, risulta così composto: costi diretti (materie prime e manodopera diretta) 147

€ 3.160.000, quote di costi indiretti di produzione (materie sussidiarie e di consumo, manodopera indiretta, ammortamento impianti, forza motrice) € 1.400.000 (totali). Per la produzione di BX400 non si è fatto ricorso a finanziamenti esterni specifici. Alla fine dell’esercizio N, la ELMEX valuta le 3.000 unità in rimanenza del prodotto al costo di € 380 [(3.160.000 + 1.400.000)/12.000].

In base al principio generale di prudenza (art. 2423-bis c.c.), se il costo di acquisto o di produzione determinato a norma del punto 9) risulta superiore al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, si deve assumere quest’ultimo per la valutazione delle rimanenze. Tale valore non può essere mantenuto nei bilanci degli esercizi successivi, se saranno venuti meno i motivi della valutazione prudenziale. Il valore di mercato coincide, nel caso delle materie prime, sussidiarie, di consumo e semilavorati d’acquisto, con il costo di sostituzione o di riacquisto, mentre per i prodotti in corso di lavorazione i semilavorati di produzione, i prodotti finiti e le merci il valore di realizzazione si determina togliendo dal prezzo di vendita dei beni espresso dal mercato i costi di completamento e le spese dirette di vendita, come provvigioni, imballaggio, ecc.  Il punto 10) si riferisce alla valutazione delle rimanenze costituite da beni fungibili, cioè da beni che non sono distinguibili gli uni dagli altri e che, per questo, vengono stoccati in magazzino senza individuare la partita d’acquisto o di produzione da cui provengono. In questo caso il legislatore civilistico riafferma il criterio generale di valutazione del costo, ma consente di determinarlo in modo convenzionale, scegliendo fra tre metodi diversi: – quello del costo medio ponderato per movimento; – quello del “primo entrato, primo uscito”, noto con l’acronimo inglese “FIFO” (first in, first out); – quello dell’ “ultimo entrato, primo uscito”, noto con l’acronimo inglese “LIFO” (last in, first out). La valutazione delle rimanenze secondo questi metodi si ottiene tenendo per ogni tipologia di bene una scheda di magazzino a quantità e a valori nella quale, mentre le quantità caricate vengono valutate al costo specifico di acquisto o di produzione determinato a norma del punto 9), le quantità scaricate vengono valutate al costo medio di carico formatosi fino al momento, o al costo delle prime quantità caricate (fino ad esaurimento, per poi passare a quelle successive), oppure al costo delle ultime quantità caricate (fino ad esaurimento, per poi passare a quelle precedenti). In regime di costi crescenti, il metodo FIFO consente di ottenere una valutazione adeguata del magazzino, ma una valutazione non realistica del costo della produzio148

ne venduta, mentre con il metodo LIFO accade esattamente il contrario. Con il metodo del costo medio ponderato si riesce a realizzare un certo equilibrio fra i due valori e un grado apprezzabile di approssimazione alla realtà. 4.7 - La GEMINI s.r.l. si è costituita nel mese di gennaio dell’anno N. Alla fine del mese di marzo effettua la valutazione delle rimanenze del prodotto BZ200 in base ai tre metodi previsti dalla legislazione civilistica, per verificare le differenze di valore del magazzino e predisporre le condizioni per la scelta da effettuare in sede di bilancio. Metodo del costo medio ponderato Data

Descrizione

28/01

Carico

10/02

Scarico

Quantità 4.500

2.100

20/02

Carico

1.700

28/02

Scarico Scorta

1.800

04/03

Carico

2.500

Scorta

4.300

12/03

Scarico Scorta

20/03

31/03

Scarico

di carico

di scarico

42,00

– 2.400

Scorta

Scorta

Costo unitario

189.000,00 42,00

43,20

73.440,00

3.800

161.640,00 42,54 (161.640/3.800)

109.750,00 186.310,00 43,33 (186.310/4.300)

3.300

2.800

Scorta

4.900

– 43.330,00 142.980,00

– 1.200 2.100

– 85.080,00 76.560,00

43.90

– 1.000

Acquisto

– 100.800,00 88.200,00

– 2.000

Scorta

Valore della scorta

43,33 (142.980/3.300)

– 51.996,00 90.984,00

44,02

123.256,00 214.240,00

149

Metodo FIFO Data

Descrizione

28/01

Carico

10/02

Scarico Scorta

20/02

Quantità 4.500

1.700 3.800

28/02

Scarico Scorta

1.800

04/03

Carico

2.500

12/03

Scarico

20/03

31/03

Scarico

Valore della scorta

42,00

– 100.800,00

189.000,00

2.100

Scorta

Scorta

di scarico

42,00

– 2.400

Carico

Scorta

Costo unitario di carico

88.200,00 43,20

73.440,00 161.640,00

– 2.000

42,00

77.640,00 43.90

109.750,00

4.300

187.390,00

– 1.000

42 × 100 + 43,20 × 900

3.300

2.100

Acquisto

2.800

Scorta

4.900

– 43.080,00 144.310,00

– 1.200

Scorta

– 84.000,00

43,2 × 800 + 43,9 × 400

– 52.120,00 92.190,00

44,02

123.256,00 215.446,00

Metodo LIFO Data

Descrizione

28/01

Carico

10/02

Scarico Scorta

20/02

Quantità 4.500

1.700 3.800

28/02

Scarico Scorta

1.800

04/03

Carico

2.500

12/03

Scarico

20/03

31/03

150

Scarico

42,00

43,20

73.440,00 161.640,00 43,20 × 1.700 + 42,00 × 300

109.750,00

4.300

186.310,00 43,90

3.300

2.800

Scorta

4.900

– 43.900,00 142.410,00

– 1.200

Acquisto

– 86.040,00 75.600,00

43.90

– 1.000

2.100

– 100.800,00 88.200,00

– 2.000

Scorta

Valore della scorta 189.000,00

2.100

Scorta

Scorta

di scarico

42,00

– 2.400

Carico

Scorta

Costo unitario di carico

43,90

– 52.680,00 89.730,00

44,02

123.256,00 212.986,00

Se la valutazione delle rimanenze ottenuta con uno dei tre metodi indicati dal punto 10) differisce in modo apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell’esercizio, la differenza deve essere indicata per categorie di beni nella nota integrativa.  Il punto 11) si riferisce alla valutazione dei lavori in corso su ordinazione, cioè a produzioni su commessa non ancora ultimate alla chiusura dell’esercizio. In questo caso il legislatore civilistico (art. 2426, punto 11) consente di scegliere fra due opzioni: – la valutazione in base al costo di produzione (criterio della commessa completata); – la valutazione in base ai corrispettivi contrattualmente concordati, maturati con ragionevole certezza (criterio della percentuale di completamento). Nel primo caso, il costo del lavoro in corso su ordinazione viene rimandato all’esercizio successivo e non incide sulla formazione del reddito. Contestualmente non viene rilevato alcun ricavo, poiché il bene non è stato ultimato e ceduto. La valutazione assume la configurazione di costo industriale e comprende (O.I.C. 23):  costi diretti (es. costo dei materiali utilizzati, costo del personale direttamente impiegato nella realizzazione della commessa, ammortamento dei beni strumentali impiegati, ecc.);  costi indiretti (es. costi di produzione comuni ad altre commesse ragionevolmente imputabili (O.I.C. 13), costi generali di progettazione, costi di assicurazione, ecc.). Nel secondo caso, la valutazione consente di imputare all’esercizio una parte del ricavo finale e, di conseguenza, anche una parte dell’utile lordo sulla commessa che scaturisce dal confronto fra la quota del corrispettivo finale e la quota di costi sostenuta per l’avanzamento dei lavori. L’utile lordo concorrerebbe quindi, proporzionalmente alla percentuale di completamento dell’opera, alla formazione del reddito di due o più esercizi. Per determinare lo stato di avanzamento e, quindi, la percentuale di completamento della commessa, si possono seguire diversi metodi (O.I.C. 23):  costo sostenuto, col quale si rapporta il costo sostenuto in ogni esercizio all’importo complessivo dei costi previsti;  ore lavorate, col quale si rapporta il numero di ore lavorate al totale delle ore di lavoro previste per l’esecuzione della commessa;  unità consegnate, col quale si rapportano le unità consegnate al numero complessivo delle unità contrattate (nel caso che la commessa consista nella produzione di diverse unità con caratteristiche omogenee);  dimensione dell’opera eseguita, col quale si rapporta fisicamente la commessa eseguita alla dimensione di quella completata. 151

Il fondamento del criterio di valutazione della percentuale di completamento è generalmente sostenuto dalla corresponsione di acconti da parte del committente. Tali acconti, regolarmente fatturati in base all’art. 6, D.P.R. n. 633/1972, vengono rappresentati in bilancio al netto dell’IVA nella voce D) 6) dello stato patrimoniale e, successivamente, si chiudono in contropartita dei crediti v/clienti nel momento in cui verrà emessa la fattura della commessa completata. 5.7 - Nel mese di settembre dell’anno N, i CANTIERI DELLA VERSILIA S.p.A. hanno ricevuto da un cliente milanese la commessa per la costruzione di uno yacht di 25 m. Il corrispettivo contrattualmente concordato è stato di € 2.800.000. Alla fine dell’esercizio, la commessa risulta completata per il 20%, con un costo industriale risultante dalla scheda di lavorazione pari a € 336.000. Poiché l’avanzamento dei lavori è stato riconosciuto dal cliente con la corresponsione di un acconto corrispondente, l’azienda decide di attribuire al lavoro in corso su ordinazione il valore di € 560.000 (20% di 2.800.000), portando un utile lordo di € 224.000 a concorrere alla formazione del risultato economico dell’esercizio. Costi

Ricavi

Costi sostenuti

336.000 Rimanenze finali

Utile lordo

224.000

560.000

Alla fine dell’esercizio N+1, poiché la commessa è stata completata per l’80%, con un costo di € 840.000 e l’avanzamento è stato nuovamente riconosciuto dal committente con la corresponsione di un acconto, l’azienda imputa al conto economico i seguenti componenti di reddito, dai quali risulta il relativo utile lordo: Costi Esistenze iniziali

Ricavi 560.000 Rimanenze finali

Costi sostenuti

2.240.000

1.008.000

Utile lordo

672.000

Nell’esercizio N+2 il lavoro è stato ultimato e consegnato al cliente. I costi sostenuti sono stati pari a € 336.000 e nel conto economico figureranno i seguenti componenti di reddito, con l’utile lordo specifico: Costi Esistenze iniziali

Ricavi 2.240.000 Ricavo di vendita

Costi sostenuti

336.000

Utile lordo

224.000

152

2.800.000

Come si può notare, con questo criterio di valutazione il risultato economico è stato “spalmato” sui tre esercizi, in proporzione allo stato di avanzamento dei lavori. Se la valutazione fosse stata effettuata col criterio del costo sostenuto, i prospetti sarebbero stati i seguenti: Costi Costi sostenuti

Ricavi 336.000 Rimanenze finali

Utile lordo

336.000

0

Costi Esistenze iniziali

Ricavi 336.000 Rimanenze finali

Costi sostenuti

1.344.000

1.008.000

Utile lordo

0

Costi Esistenze iniziali

Ricavi 1.344.000 Ricavo di vendita

Costi sostenuti

2.800.000

336.000

Utile lordo

1.120.000

6.7 - Nel mese di dicembre dell’anno N, i CANTIERI DELLA VERSILIA S.p.A. hanno ricevuto dal cliente milanese un bonifico bancario a titolo di acconto sul valore contrattato, per una percentuale corrispondente a quella di completamento, più IVA ad aliquota ordinaria. L’azienda effettua in contabilità generale la seguente scrittura: Conti

Dare

Banca c/c

Avere 683.200

Crediti v/clienti

683.200

Successivamente, rileva la fattura dell’acconto: Conti Crediti v/clienti

Dare

Avere 683.200

Acconti da clienti

560.000

IVA a debito

123.200

Alla fine dell’esercizio N + 1, poiché la commessa è stata completata per l’80%, l’avanzamento è stato nuovamente riconosciuto dal committente con la corresponsione di un acconto pari al 60% del corrispettivo contrattuale. L’azienda effettua le seguenti registrazioni: 153

Conti Banca c/c

Dare

Avere

2.049.600

Crediti v/clienti

2.049.600

Conti Crediti v/clienti

Dare

Avere

2.049.600

Acconti da clienti

1.680.000

IVA a debito

369.600

Nell’esercizio N+2 il lavoro viene ultimato e consegnato al cliente. All’atto dell’emissione della fattura, l’azienda rileva quanto segue in contabilità generale: Conti

Dare

Crediti v/clienti

Avere 683.200

Acconti da clienti

2.240.000

Vendite prodotti

2.800.000

IVA a debito

123.200

Al momento della riscossione del saldo, infine, l’azienda effettua l’ultima registrazione: Conti Banca c/c Crediti v/clienti

Dare

Avere 683.200 683.200

 Il punto 12) si riferisce alla valutazione delle materie prime, sussidiarie e di consumo complessivamente di scarsa importanza rispetto all’attivo patrimoniale e che vengono costantemente rinnovate. A questi beni il legislatore civilistico consente si attribuire un valore costante. La scelta di mantenere allo stesso importo il valore delle rimanenze si verifica frequentemente, per esempio, per il Kit di pronto soccorso disponibile all’interno dell’azienda. In qualsiasi caso, la valutazione delle rimanenze deve rispettare il principio di redazione del bilancio secondo cui i criteri non possono essere modificati da un esercizio all’altro, salvo deroghe in casi eccezionali debitamente motivate nella nota integrativa, nella quale dovrà essere indicata anche l’influenza che esse hanno comportato sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico (art. 2423-bis c.c.). 154

3. Le rimanenze nel conto economico Le rimanenze nel conto economico vengono iscritte alle voci 2) e 3) come componenti di reddito del gruppo A) Valore della produzione e alla voce 11), come componente di reddito del gruppo B) Costi della produzione. In tutti i casi, il valore attribuito deriva dalla compensazione fra il valore delle rimanenze finali e quello delle esistenze iniziali. Le voci analiticamente considerate sono le seguenti:  A) 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti;  A) 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione;  B) 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci. Le voci della lettera A) si riferiscono a beni che hanno subìto, in tutto o in parte, un processo di trasformazione tecnico-economica, mentre la voce della lettera B) riguarda beni acquisiti dall’esterno, che non hanno ancora interagito con la combinazione economico-produttiva aziendale. Vediamo qual è la posizione dei valori all’interno del gruppo di appartenenza:  la variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti può essere un incremento se le rimanenze finali sono superiori rispetto alle esistenze iniziali e un decremento in caso contrario. Poiché le rimanenze finali sono un componente positivo di reddito e le esistenze iniziali un componente negativo, se RF > EI la variazione è un componente positivo e quindi acquista un segno concorde con le altre voci del valore della produzione, altrimenti è un componente negativo, acquista un segno discorde e deve essere sommato algebricamente all’interno del gruppo A). Le stesse considerazioni valgono per i lavori in corso su ordinazione;  la variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e delle merci può essere, come nei casi precedenti, in aumento o in diminuzione. Però, trovandosi la voce in ambiente costi, se RF > EI il componente positivo di reddito che ne deriva assume un segno discorde rispetto agli altri elementi del gruppo B), con i quali deve essere sommato algebricamente. In caso contrario, il componente di reddito è negativo ed assume un segno concorde rispetto al gruppo di appartenenza. Le rimanenze, o più precisamente la loro valutazione, possono produrre componenti di reddito da inserire nel Conto Economico nel caso che l’azienda modifichi i criteri di valutazione (o anche soltanto il metodo utilizzato nella 155

determinazione del costo) seguiti negli esercizi precedenti. In questo caso il componente di reddito derivante dalla differenza di valore del magazzino assume la natura di provento o onere straordinario. 7.7 - Nell’anno N+1 i CANTIERI DELLA VERSILIA S.p.A. (vedi caso del paragrafo precedente) hanno portato la commessa del cliente milanese ad uno stato di completamento pari all’80%. Sulla base dei corrispettivi ragionevolmente maturati, l’azienda valuta il lavoro in corso su ordinazione per un importo pari a € 2.240.000 e nella voce A) 3) del Conto Economico inserisce un valore di € 1.680.000, pari alla differenza fra € 2.240.000 (RF) e € 560.000 (EI). Questo componente positivo di reddito rientrerà, chiaramente, nell’importo complessivo che misura la variazione di tutti i lavori in corso su ordinazione.

4. Le rimanenze nella nota integrativa Le informazioni contenute nella nota integrativa rispetto alle rimanenze attengono sostanzialmente alla problematica della loro valutazione. Così, nel punto 1) dell’art. 2427 c.c. si chiede di indicare i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio e quindi anche di quelle che compongono il gruppo C) I) dell’attivo patrimoniale. L’art. 2423-bis chiede invece di motivare nella nota integrativa i motivi della deroga al principio generale della continuità dei criteri di valutazione, indicando l’influenza della scelta sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico. 8.7 - Il C.d.A. delle Officine Meccaniche Mantovane S.p.A., su indicazione del direttore amministrativo, ha deciso di passare dal metodo LIFO al metodo FIFO nella valutazione del magazzino delle materie prime. La scelta è stata motivata dal fatto che, a causa di una consistente scorta di sicurezza di fatto mai intaccata e di un regime crescente dei costi di acquisto delle materie registrato nell’ultimo quinquennio, il magazzino ha assunto gradualmente un valore sensibilmente depresso rispetto al mercato e assolutamente inadeguato a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e del risultato economico dell’esercizio. L’incremento sensibile di valore subìto dalle rimanenze di materie per effetto della decisione viene chiaramente indicato nella nota integrativa, insieme ai suoi effetti sul bilancio d’esercizio.

156

Capitolo 8

I crediti di Silvia Ferramosca

1. Definizione e rappresentazione in bilancio I crediti sono obbligazioni pecuniarie che attribuiscono al creditore il diritto di esigere a scadenze determinate o determinabili indicate somme di disponibilità liquide. Il diritto di credito nelle aziende manifatturiere e commerciali normalmente scaturisce dalla vendita di beni o servizi derivanti dall’attività tipica dell’impresa, ma può manifestarsi anche a seguito di operazioni di gestione non caratteristica (e.g. vendita di attività quali partecipazioni, immobilizzazioni tecniche, attività immateriali, ecc.). I crediti, inoltre, possono derivare dalla concessione di prestiti da parte dell’azienda ovvero da altri motivi (e.g. crediti verso dipendenti, crediti verso l’erario, crediti verso istituti di previdenza, depositi cauzionali, depositi bancari, ecc.). Secondo l’art. 2424 c.c. i crediti possono essere inseriti nell’attivo dello stato patrimoniale tra i crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (classe A), nell’ambito delle immobilizzazioni finanziarie (classe B. III) ovvero nell’attivo circolante (classe C. II). Nel dettaglio l’esposizione dei crediti in stato patrimoniale si articola come segue: A.

Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B.III Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: 2) crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; d-bis) verso altri.

157

C.II Attivo circolante. Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo: 1) verso clienti; 2) verso imprese controllate; 3) verso imprese collegate; 4) verso controllanti; 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 5-bis) crediti tributari; 5-ter) imposte anticipate; 5-quater) verso altri.

Per una corretta esposizione dei crediti nello schema patrimoniale civilistico coesistono i seguenti tre criteri di classificazione:  origine (crediti di finanziamento, crediti di funzionamento, altri crediti);  natura del debitore (crediti verso clienti, crediti verso controllate, crediti verso collegate, crediti verso controllanti, crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti, crediti tributari, crediti verso altri); e  scadenza (crediti esigibili entro/oltre 12 mesi). Il criterio primario di ripartizione dei crediti nelle immobilizzazioni finanziarie o nell’attivo circolante si fonda essenzialmente sulla loro origine (o destinazione rispetto all’attività ordinaria). I crediti esposti nelle immobilizzazioni finanziarie (classe B. III) solitamente sorgono a fronte di operazioni di natura finanziaria quali concessioni di prestiti e altri finanziamenti (crediti di finanziamento). L’attivo circolante (classe C. II) accoglie tutti i crediti che hanno origine dai ricavi derivanti da operazioni di gestione caratteristica (e.g. crediti verso clienti) o che comunque sorgono per motivi di natura differente da quella finanziaria (crediti di funzionamento o commerciali). La classificazione civilistica offre al lettore del bilancio altre informazioni prevedendo una separata indicazione dei crediti secondo la natura del debitore. Infatti, l’interpretazione che ne deriva è differente a seconda che il credito sia verso soci, verso clienti, verso imprese controllate, collegate o controllanti e verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti o verso altri soggetti 1. Infine, il legislatore a livello di suddivisione interna a ciascuna classe non abbandona la logica temporale di classificazione patrimoniale in base alla sca-

1 Per la definizione di imprese controllate, collegate, controllanti o sottoposte al controllo delle controllanti si rimanda al dettato dell’art. 2359 c.c. Tale distinzione è rilevante alla luce delle possibili condizioni di realizzo e contrattuali differenti che possono caratterizzare le operazioni che per esempio avvengono tra società appartenenti al medesimo gruppo rispetto alle operazioni che coinvolgono altri soggetti.

158

denza dei crediti rispetto al periodo amministrativo 2. Pertanto, devono essere separatamente indicate all’interno delle immobilizzazioni finanziarie le quote dei crediti che sono esigibili entro l’esercizio successivo e all’interno dell’attivo circolante i crediti con esigibilità superiore ai dodici mesi. Come specificato nella Bozza per la consultazione del principio contabile OIC 15 3, emessa in seguito alla pubblicazione del D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2015 di recepimento della direttiva 34/2013/UE, ai fini della separata esposizione dei crediti esigibili entro ed oltre i 12 mesi “la classificazione è effettuata con riferimento alla loro scadenza contrattuale o legale, tenendo conto anche: – di fatti ed eventi previsti nel contratto che possono determinare una modifica della scadenza originaria, avvenuti entro la data di riferimento del bilancio; – della realistica capacità del debitore di adempiere all’obbligazione nei termini previsti nel contratto; e – dell’orizzonte temporale in cui il creditore ritiene ragionevole di poter esigere il credito vantato”. La scadenza dei crediti diviene, inoltre, un’informazione essenziale in nota integrativa poiché l’art. 2427, n. 6, c.c. prescrive che venga indicata per ciascuna voce dei crediti l’ammontare con durata residua superiore ai cinque anni. Di seguito sono brevemente presentate le modalità di esposizione delle tre diverse classi di appartenenza dei crediti in stato patrimoniale secondo la disciplina civilistica.  Nella classe A tra i Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti confluisce l’eventuale porzione residua del capitale sociale sottoscritto dai soci, in sede di costituzione della società o di successiva delibera di aumento del capitale sociale (artt. 2329, 2342, 2439 c.c.), e non ancora interamente versato. La dottrina economico-aziendale è concorde nel ritenere che le informazioni di carattere finanziario assumano rilevanza in via secondaria con finalità integrativo-complementare rispetto alle informazioni sull’origine e natura del credito (Provasoli, 2004). Tuttavia, è doveroso ricordare che uno degli scopi primari del bilancio è di rappresentare non solo la situazione economico-patrimoniale dell’impresa, ma anche la situazione finanziaria. La conoscenza della scadenza dei crediti assume perciò una rilevanza centrale nella definizione degli indici di durata del capitale circolante con la correlata determinazione del ciclo monetario oltre che nella predisposizione del rendiconto finanziario (Allegrini et al., 2014). 2

3 L’OIC ha emesso una bozza del nuovo principio contabile n. 15 per introdurre le novità apportate dal nostro Legislatore con il D.Lgs. n. 139/2015 in attuazione della Direttiva 2013/34/UE. In tema di crediti, in particolare, è stato introdotto il criterio di valutazione del costo ammortizzato. In linea generale, il nuovo principio non comporta significativi cambiamenti per quanto riguarda i crediti a breve termine e senza significativi costi di transazione.

159

I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti devono essere esposti con separata indicazione della parte già richiamata 4 (per una più accurata analisi della disciplina di versamento del capitale sociale si veda il capitolo 11).  La classe B.III Immobilizzazioni finanziarie accoglie i crediti che in virtù dell’art. 2424-bis, 1° comma, c.c. “sono destinati ad essere utilizzati durevolmente”. Ne consegue che si espongono in tale voce i crediti di origine finanziaria, derivanti cioè da attività di investimento finanziario. Le quote dei crediti finanziari con scadenze entro l’esercizio successivo si devono mantenere iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie, l’art. 2424 prevede a tal riguardo che siano evidenziate le quote esigibili entro l’esercizio successivo. Per contro, si escludono dalle immobilizzazioni finanziarie i crediti commerciali anche nel caso in cui abbiano scadenze superiori all’esercizio amministrativo. Talvolta può accadere che i crediti di funzionamento con scadenza oltre l’esercizio amministrativo siano concessi ai clienti con dilazioni di pagamento particolari rispetto alle usuali condizioni di dilazione concesse, sottendendo vere e proprie operazioni di finanziamento, che in quanto tali dovranno confluire all’interno delle immobilizzazioni finanziarie. Alcuni esempi di crediti rilevati tra le immobilizzazioni finanziarie sono crediti sorti per finanziamenti concessi, crediti verso istituti di assicurazione, acconti per acquisto di immobilizzazioni finanziarie, depositi cauzionali, ecc.  Per esclusione, nella classe dell’attivo circolante C.II Crediti si classificano tutti i crediti che non sono vantati nei confronti dei soci a titolo di capitale di conferimento né aventi natura finanziaria vi rientrano, pertanto, tutti i crediti di natura commerciale e gestionale. Specularmente a quanto previsto per i crediti compresi nelle immobilizzazioni, per quelli compresi nell’attivo circolante gli amministratori dovranno evidenziare separatamente i crediti esigibili oltre l’esercizio successivo. Abbiamo osservato che in relazione alla natura del debitore i crediti vengono rappresentati individuando distintamente i crediti verso clienti, verso imprese controllate, collegate, controllanti o sottoposte al controllo delle controllanti, tributari e verso altri. I crediti verso clienti (C.II.1) accolgono i crediti derivanti da operazioni commerciali con condizioni di pagamento usuali rispetto alle condizioni offerte da imprese operanti nel medesimo settore. Rientrano in tale categoria i crediti verso clienti documentati da fatture, crediti verso clienti per fatture da

I versamenti già richiamati sono gli ammontari di capitale sociale sottoscritti (e non ancora versati) per i quali l’organo amministrativo ha comunicato secondo le modalità formali previste dalla legge ai soci sottoscrittori il termine entro cui essi devono provvedere al versamento dei c.d. “decimi richiamati”. 4

160

emettere, cambiali attive, ricevute bancarie all’incasso o in portafoglio, crediti verso società di factoring, crediti per interessi di mora ed altri crediti di natura commerciale. Ai crediti verso imprese controllate, collegate, controllanti o sottoposte al controllo delle controllanti sono dedicate quattro differenti voci patrimoniali, sia tra le immobilizzazioni finanziarie (B.III.2a, B.III.2b, B.III.2c, B.III.2d) che nell’attivo circolante (C.II.2, C.II.3, C.II.4, C.II.5). Essi si distinguono dai crediti verso clienti giacché il soggetto debitore non è un terzo ma un’impresa appartenente allo stesso gruppo (cfr. art. 2359 c.c. per le nozioni di controllo e collegamento). L’interesse del legislatore verso i rapporti tra imprese appartenenti allo stesso gruppo nasce dal fatto che tali crediti possono essere caratterizzati da condizioni contrattuali non indipendenti e comunque differenti dagli altri crediti. Tra i crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti rientrano i crediti vantati dalla società nei confronti di controllanti indirette per mezzo di società loro controllate (c.d. catena di controllo). Tra i crediti tributari (C.II.5-bis) devono essere iscritti i crediti nei confronti dell’Erario o delle Pubbliche Amministrazioni in qualità di enti impositori per i quali vi sia diritto di compensazione (e.g. credito IVA o acconto per le imposte sul reddito superiore all’ammontare dovuto in base alla dichiarazione dei redditi) ovvero sia già stata richiesta istanza di rimborso. Le imposte anticipate (C.II.5-ter) rappresentano differenze temporanee tra reddito civilistico e fiscale destinate ad annullarsi negli esercizi successivi con un minor carico fiscale. Tipicamente il disallineamento tra reddito civilistico e fiscale genera imposte anticipate quando l’imponibile fiscale supera il risultato civilistico per l’esistenza di componenti negativi iscritti in bilancio che saranno riconosciuti fiscalmente in esercizi successivi ovvero di componenti positivi che verranno iscritti per competenza economica in esercizi successivi a quello della loro imposizione fiscale. Un classico esempio di componente che genera imposte anticipate (c.d. differenze temporanee deducibili) è la svalutazione di crediti eccedenti il limite di deducibilità fiscale ex art. 106 TUIR. Le voci crediti verso altri (B.III.2.d-bis e C.II.5-quater) sono voci residuali e possono comprendere crediti di varia natura come ad esempio i depositi cauzionali versati dall’impresa, i finanziamenti concessi a imprese che si trovano sotto controllo comune (joint ventures), gli acconti per acquisti di immobilizzazioni finanziarie, i crediti verso dipendenti per anticipi su retribuzioni o in conto spese, i crediti verso obbligazionisti a fronte di obbligazioni sottoscritte, gli acconti a fornitori a fronte di prestazione di servizi, i crediti derivanti da diritti a risarcimenti. È utile precisare che gli acconti verso fornitori per l’acquisto di beni non devono essere iscritti tra i crediti perché rappresentano diritti a una cessione di beni, pertanto saranno iscritti alternativamente nelle voci immobilizzazioni in 161

corso e acconti (B.II.5) ovvero tra le rimanenze (C.I.5). Al contrario, gli acconti per acquisti di immobilizzazioni finanziarie e per prestazioni di servizi devono essere iscritti rispettivamente nella voce crediti verso altri tra le immobilizzazioni finanziarie (B.III.2.d-bis) e nella voce crediti dell’attivo circolante (C.II.5-quater). Nel presente capitolo non si considerano le problematiche riguardanti la conversione dei crediti derivanti da operazioni in valuta estera (cfr. capitolo 10), i crediti derivanti da operazioni con parti correlate (e.g. crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, crediti per vendite a dipendenti, amministratori, ecc.), i crediti derivanti da commesse a lungo termine (cfr. capitolo 7), i crediti relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine del bene, i crediti derivanti da contratti di leasing, i crediti connessi a operazioni pronti contro termine, i crediti derivanti da meccanismi di “cash pooling”, i crediti costituiti da titoli di debito.

2. Criteri di valutazione Il principio generale consiste nell’iscrizione dei crediti secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del presumibile valore di realizzazione (art. 2426, 1° comma, n. 8, c.c.). Ai fini della definizione del criterio del costo ammortizzato il nostro Legislatore fa espresso rinvio ai principi contabili internazionali (art. 2426, 2° comma, c.c.). Nei paragrafi successivi sono esposti gli aspetti essenziali riguardanti la rilevazione iniziale dei crediti, il metodo del costo ammortizzato, l’attualizzazione dei crediti e la valutazione dei crediti e del relativo fondo svalutazione, la cancellazione dei crediti e, infine, si elencano sommariamente le informazioni da riportare in nota integrativa. 2.1. Iscrizione iniziale dei crediti In conformità al principio di prudenza possono essere registrati solo i crediti ragionevolmente certi, essi devono cioè costituire un valido diritto ad ottenere determinate somme di denaro da clienti od altri soggetti. Il criterio di classificazione che si basa sull’origine del credito (crediti di funzionamento e crediti di finanziamento) diviene essenziale anche per determinare il momento in cui iscrivere il credito nello stato patrimoniale. I crediti originati da ricavi di vendita sono iscrivibili solo qualora siano maturati i medesimi ricavi. Secondo il principio di competenza, i ricavi sono ma162

turati nel momento in cui si verificano entrambe le seguenti condizioni: il processo produttivo dei beni o servizi è stato completato e lo scambio è avvenuto. Lo scambio si considera avvenuto quando si verifica il trasferimento del titolo di proprietà con il quale vengono trasferiti i rischi, gli oneri e i benefici connessi con la proprietà. Tale trasferimento coincide per i beni mobili con la data di spedizione o di consegna secondo le condizioni stabilite contrattualmente e in base al trasferimento dei rischi dal punto di vista sostanziale 5. Per i beni immobili o per i beni mobili soggetti a registrazione il trasferimento della proprietà avviene alla data della sottoscrizione del contratto di compravendita. Fanno eccezione le vendite con riserva di proprietà per le quali il credito deve essere iscritto al momento della consegna del bene, indipendentemente dal fatto che la proprietà si trasferisca solo con il pagamento dell’ultima rata (prevalenza della sostanza sulla forma). Lo scambio per le prestazioni di servizi si considera avvenuto quando il servizio è stato reso, cioè la prestazione è stata effettuata. Per i contratti di durata (e.g. mutuo, locazione, assicurazione) lo scambio si considera avvenuto quando sono maturati i corrispettivi previsti contrattualmente. Nel caso dei contratti di durata, pertanto, a fine esercizio dovranno essere eseguite le opportune scritture di assestamento per iscrivere secondo competenza il ricavo per servizi parzialmente effettuati e non ancora fatturati o per rinviare i ricavi dei servizi non ancora ultimati. I crediti di finanziamento e, in generale, i crediti che non hanno origine dai ricavi di vendita sono iscrivibili in bilancio quando in accordo a criteri giuridici si manifesta il diritto al credito verso la controparte. 5 Talvolta nella pratica vi possono essere accordi tra venditore e compratore che prevedono che la consegna sia differita su richiesta del compratore rispetto alla disponibilità della merce; il momento della rilevazione del credito in contabilità generale resta quello dell’emissione della fattura. L’emissione della fattura in tal evenienza costituisce l’effetto traslativo o costitutivo del diritto di proprietà. In particolare, a livello internazionale sono state specificate delle clausole, le “INCOTERMS 2010”, che definiscono in maniera inequivocabile i diritti e i doveri dei soggetti coinvolti in operazioni commerciali nei vari Paesi. Nel dettaglio, gli INCOTERMS 2010 sono classificati in quattro distinti gruppi: nel gruppo “E” (EXW – Ex Works) il venditore una volta che ha messo a disposizione nei propri locali i beni è liberato dai rischi che sono interamente trasferiti al compratore; nel gruppo “F” (FCA – Free Carrier, FAS – Free Alongside Ship e FOB – Free on Board) il venditore deve consegnare la merce fino al vettore o alla nave, il trasporto principale e i relativi rischi sono a carico del compratore; nel gruppo “C” (CFR – Cost and Freight, CIF – Cost, Insurance and Freight, CPT – Carriage Paid To e CIP – Carriage and Insurance Paid To) il venditore stipula un contratto di trasporto (e talvolta anche di assicurazione a favore del compratore) fino al luogo concordato e nel gruppo “D” (DAF – Delivered At Frontier, DES – Delivered Ex Ship, DEQ – Delivered Ex Quay, DDU – Delivered Duty Unpaid e DDP – Delivered Duty Paid) il trasporto è a carico del venditore fino all’arrivo.

163

Infine, secondo il principio contabile OIC n. 15 i crediti che vengono incassati con un’attività diversa dalle disponibilità liquide sono valutati al valore corrente realizzabile di mercato di tali attività. Nel caso in cui il debitore possa scegliere se pagare con disponibilità liquide o con altri mezzi, il credito deve essere prudentemente esposto al minore tra valore incassabile con disponibilità liquide e valore corrente delle attività. Qualora, invece, sia il creditore ad aver la possibilità di scegliere come incassare il credito, lo stesso deve essere esposto sulla base dell’ammontare relativo alla scelta che si prevede sarà effettuata. 2.2. Il metodo del costo ammortizzato Con il metodo del costo ammortizzato per l’esposizione dei crediti viene utilizzato il criterio del tasso effettivo di interesse; ne consegue un progressivo allineamento tra il valore iniziale del credito e il valore di rimborso al termine tramite l’“ammortamento” della differenza di tali due valori. I crediti vengono inizialmente iscritti al costo comprensivo di eventuali componenti accessorie, sia positive che negative, attribuibili alla transazione che ha generato il credito (e.g. commissioni attive e passive, spese legali, assicurative, ecc.). Pertanto, il costo iniziale ammortizzato del credito è dato dal valore nominale del credito al netto di tutti i premi, gli sconti e gli abbuoni e comprensivo degli eventuali costi che possono essere direttamente attribuiti alla transazione. Con il metodo del tasso di interesse effettivo vengono allocati tutti i proventi ed oneri attribuibili al credito lungo la vita utile dello stesso, ovvero fino al momento dell’incasso. Di conseguenza, l’interesse iscritto in conto economico è quello effettivo che evidenzia la redditività effettivamente realizzata da quel credito e non quella nominale. Il tasso di interesse effettivo corrisponde a quel tasso che attualizza i flussi futuri stimati di incasso lungo la durata stimata del credito 6; tale tasso deve essere determinato al momento della rilevazione iniziale e viene poi utilizzato in modo costante per tutta la durata del credito, eccetto il caso in cui il tasso contrattuale sia un tasso variabile 7. Nella determinazione del tasso di interesse effettivo i flussi attesi devono essere stimati considerando tutti i termini contrattuali della transazione che ha dato origine al credito (e.g. scadenze previste di incasso e pagamento, natura dei flussi finanziari e probabilità di anticipo o posticipo nella riscossione). Inoltre, i flussi finanziari futuri utilizzati per la determinazione del tasso di interesse effettivo non comprendono le perdite e le svalutazioni future dei crediti. 6

7

164

Quando è previsto un tasso contrattuale nominale variabile, il tasso deve essere ag-

La valutazione successiva alla rilevazione iniziale prevede che il credito sia, aumentato degli interessi di competenza del periodo di riferimento al tasso d’interesse effettivo determinato sul valore contabile del credito all’inizio del periodo, o alla data più recente di rilevazione e, sia diminuito degli incassi della quota (comprensiva di interessi e capitale) intervenuti nel periodo di riferimento. Da ultimo, il valore dei crediti deve essere incrementato/decrementato in considerazione di possibili ripristini di valore o svalutazioni. Pertanto, negli esercizi successivi il valore del credito tendenzialmente cresce in presenza di una differenza negativa tra costo di acquisto e valore del rimborso al termine del periodo di concessione del credito. La differenza viene misurata dal tasso effettivo di interesse che è determinato come il tasso che rende uguali il valore dei flussi di cassa positivi e negativi derivanti dall’investimento. Il valore contabile del credito deve essere ricalcolato se la società rivede le proprie stime dei flussi finanziari futuri e deve essere confrontato col valore precedente alla data della revisione della stima, la differenza sarà imputata a conto economico tra gli oneri o proventi finanziari. Gli sconti e gli abbuoni con natura finanziaria che non sono rientrati nella determinazione del costo ammortizzato poiché non erano prevedibili al momento dell’iniziale iscrizione vengono rilevati quando incassati tra gli oneri finanziari. Il metodo del costo ammortizzato può non essere applicato nel caso in cui gli effetti sono irrilevanti (art. 2423, 4° comma, c.c.). Gli effetti sono sostanzialmente irrilevanti nel caso in cui i crediti abbiano scadenza inferiore ad un anno o se i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di limitato rilievo (cfr. bozza per la consultazione OIC n. 15) 8. 2.3. Attualizzazione dei crediti Nel momento della rilevazione iniziale del credito si deve riservare attenzione al fattore temporale. giornato al variare dei parametri di mercato. I flussi finanziari futuri vengono cioè rideterminati periodicamente per riflettere le variazioni dei tassi di interesse di mercato e il tasso di interesse effettivo è ricalcolato con decorrenza dalla data in cui il tasso è variato nel corso del periodo in base al contratto. Pertanto l’applicazione del costo ammortizzato è di scarsa importanza nel caso in cui gli effetti che si generano sono essenzialmente gli stessi a quelli che si generano spesando i costi/ricavi di transazione direttamente a conto economico e rilevando per competenza il tasso di interesse nominale. 8

165

Tale aspetto si concreta in pratica con l’attualizzazione del credito al momento della rilevazione dello stesso nel caso in cui non sia produttivo di interessi, ovvero nel caso in cui sia previsto un tasso di interesse significativamente inferiore a quello di mercato 9. Sostanzialmente, in sede d’iscrizione del credito deve essere confrontato il tasso di interesse effettivo, calcolato come indicato al paragrafo precedente, e il tasso di interesse praticato in analoghe condizioni di mercato. Lo scarto tra il valore nominale al netto di costi e ricavi di transazione e il valore attuale dei flussi finanziari futuri attualizzati con il tasso d’interesse di mercato è rilevata inizialmente in sede di iscrizione in conto economico. Per i crediti commerciali la differenza rettifica il ricavo rilevato in modo tale da allineare inizialmente sin dall’iscrizione i ricavi ad i crediti iscritti. Per i crediti finanziari la differenza si iscrive in conto economico tra gli oneri finanziari (voce C17). Come evidenziato nel paragrafo precedente in linea con il dettato dell’art. 2423, 4° comma, c.c., qualora gli effetti siano irrilevanti l’attualizzazione dei crediti può essere disapplicata. Gli effetti si possono presumere irrilevanti nel caso di crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi. 2.4. Valutazione dei crediti nel bilancio in forma abbreviata e nel bilancio delle micro-imprese È doveroso richiamare anche gli artt. 2435-bis e 2435-ter c.c., rispettivamente riferiti alle società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata e al bilancio delle micro-imprese, per le quali è data la possibilità di non adottare il criterio del costo ammortizzato e di non attualizzare i crediti. Pertanto, i crediti per le imprese che possono redigere il bilancio in forma abbreviata possono essere valutati al valore di presumibile realizzo come avveniva con la previgente disciplina. In tal caso il valore nominale dei crediti deve essere rettificato in modo tale da considerare eventuali perdite previste per inesigibilità (ossia rettifiche per inadempimento, totale o parziale), resi e rettifiche di fatturazione, sconti e abbuoni e altre cause di minor realizzo. Gli sconti e gli abbuoni finanziari invece vengono rilevati al momento dell’incasso come oneri finanziari. Infine, i costi di transazione iniziale vengono rilevati tra i risconti nella classe D dell’attivo patrimoniale e ammortizzati a quote costanti lungo la durata del credito a rettifica degli interessi attivi nominali. Si definisce tasso di mercato quel tasso che sarebbe stato applicato se due parti indipendenti avessero negoziato un’operazione similare di finanziamento con termini e condizioni comparabili con quella dell’operazione osservata (cfr. bozza per la consultazione OIC n. 15). 9

166

Per vedere le modalità applicative del metodo del costo ammortizzato e dell’attualizzazione dei crediti si confronti i due casi esemplificativi riportati di seguito (Esempio 8.1 ed 8.2) adattati da alcuni esempi riportati nella bozza per la consultazione OIC n. 15. Esempio 8.1 – Crediti commerciali con scadenza superiore ad un anno valutati con il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione

Si supponga che la società Alfa S.p.A. abbia venduto alla società Beta S.p.A. in data 01/01/20X0, beni per euro 30.000,00. Non vi sono stati costi di transazione e tale importo è stato interamente contabilizzato nell’esercizio 20X0 tra i ricavi di vendita. Si ipotizzi che le condizioni di vendita della società, allineate con la prassi di settore, prevedono l’incasso dei crediti entro 120 giorni dalla data di emissione della fattura. Tuttavia, considerate le esigenze finanziarie di Beta S.p.A., la vendita dei beni avviene a condizioni di incasso dilazionato di 24 mesi, con incassi semestrali di € 7.500,00 senza la previsione di un tasso di interesse esplicito. Il credito, deve essere valutato al costo ammortizzato e attualizzato, ed ha un valore di iscrizione iniziale pari a 30.000,00, il costo ammortizzato coincide con il suo valore nominale poiché non vi sono costi di transazione né differenze tra valore iniziale e valore a scadenza da ammortizzare lunga la durata del credito. Il tasso di interesse effettivo in tal caso è pari a zero. Il tasso d’interesse effettivo però risulta essere significativamente inferiore al tasso di mercato che ipotizziamo essere pari al 4% semestrale posticipato. Di conseguenza, poiché gli effetti sono rilevanti la Alfa S.p.A. deve attualizzare i flussi finanziari futuri derivanti dal credito utilizzando il tasso di mercato del 4% per determinare il valore di iscrizione iniziale. 7.500 (1,04)1

+

7.500 (1,04)2

+

7.500 (1,04)3

+

7.500 (1,04)4

= 27.224,21 (Valore di iscrizione iniziale dei ricavi)

30.000 – 27.224,21 = 2.775,79 (Componente finanziaria implicita)

Data

Valore contabile del credito all’inizio del periodo (A)

Interessi attivi impliciti calcolati al tasso di mercato pari al 4% (B) = A × 4%

Flussi finanziari in entrata (C)

Valore contabile del credito alla fine dell’esercizio (D) = A + B − C

30/06/20X0

27.224,21

1.088,97

(7.500,00)

20.813,18

31/12/20X0

20.813,18

832,53

(7.500,00)

14.145,71

30/06/20X1

14.145,71

565,83

(7.500,00)

7.211,54

31/12/20X0

7.211,54

288,46

(7.500,00)

0,00

Gli interessi attivi sono rilevati tra i proventi finanziari per 1.921,50 nel 20X0 (1.088,97 + 832,53) e per 854,29 nel 20X1 (565,83 + 288,46).

167

In pratica, il credito è iscritto al suo costo ammortizzato ed attualizzato distinguendo il ricavo in due componenti reddituali: • il ricavo relativo alla vendita del bene o alla prestazione di servizi a pronti (ovvero, il prezzo di mercato del bene/servizio se il pagamento fosse a breve termine); e • gli interessi attivi impliciti per la dilazione. La differenza tra il costo ammortizzato del credito e il valore attualizzato dello stesso credito costituisce l’interesse implicito che dovrà essere ripartito secondo competenza negli esercizi di durata della dilazione. In tali ipotesi si procede ad attualizzare i crediti iscrivendo gli interessi attivi impliciti a riduzione dei ricavi che hanno dato origine al credito 10. Si ricorda che nella pratica il tasso di interesse da utilizzare per l’attualizzazione dovrebbe approssimare il tasso che risulterebbe da operazioni simili in termini di rischiosità e scadenza. Esempio 8.2 – Finanziamenti a tasso fisso con rimborso del capitale a scadenza valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione

Si supponga che la società Alfa abbia erogato in data 01/01/20X0 un finanziamento dal valore nominale pari ad € 100.000,00. L’operazione ha comportato costi di transazione pari ad € 2.000,00. Il tasso d’interesse nominale è del 3% annuo e gli interessi attivi maturano posticipatamente al 31/12 per i successivi 5 anni (31/12/20X0 – 31/12/20X4). Si deve determinare il tasso di interesse effettivo annuo in modo tale da ripartire gli interessi nominali e i costi di transazione lungo i 5 anni di durata del credito. Ipotesi A): Calcolo del costo ammortizzato in assenza di attualizzazione Nel caso in cui il tasso d’interesse effettivo non si discosti significativamente dal tasso di mercato, il credito sarà inizialmente iscritto al valore di € 102.000 dato dalla somma del valore nominale e dei costi di transazione. Il tasso effettivo è il tasso interno di rendimento che attualizza i pagamenti e gli incassi dei futuri 5 anni (interessi attivi per i primi 4 anni e nell’ultimo anno interessi e capitale) al valore contabile netto rilevato in sede iniziale pari ad € 102.000. 10 Il processo di attualizzazione dei crediti permette di determinare il valore attuale di un credito che ha come scadenza una data futura. Le seguenti formule finanziarie determinano il valore attuale del credito rispettivamente in regime di capitalizzazione semplice e composta: VA = VF/(1 + i × t); VA = VF/(1 + i)t. Tali formule individuano un’equivalenza finanziaria tra due capitali con scadenza diverse, dove VA rappresenta il valore attuale del credito, VF il valore futuro, i il tasso di sconto e t il tempo che intercorre tra il valore attuale e il valore futuro.

168

3.000

3.000

3.000

3.000

103.000

(1+i)

(1+i)

(1+i)

(1+i)

(1+i)5

1 +

2 +

3 +

4 +

= 102.000

Il tasso effettivo (i) così determinato risulta essere del 2,5687%.

Data

Valore contabile del credito all’inizio del periodo (A)

Interessi attivi calcolati al tasso di interesse effettivo pari al 2,5687% (B) = A × 2,5687%

31/12/20X0

102.000,00

2.620,03

(3.000,00)

101.620,03

31/12/20X1

101.620,03

2.610,27

(3.000,00)

101.230,30

31/12/20X2

101.230,30

2.600,26

(3.000,00)

100.830,55

31/12/20X3

100.830,55

2.589,99

(3.000,00)

100.420,54

31/12/20X4

100.420,54

2.579,46

(103.000,00)

0,00

Flussi finanziari in entrata (C)

Valore contabile del credito alla fine dell’esercizio (D) = A + B − C

Ipotesi B): Calcolo del costo ammortizzato in presenza di attualizzazione Nel caso in cui il tasso d’interesse effettivo del 2,5687% si discosti significativamente dal tasso di mercato supponiamo pari al 5% e gli effetti sono rilevanti, è necessario attualizzare i flussi finanziari futuri al tasso di interesse di mercato del 5%. Il credito sarà pertanto iscritto inizialmente al seguente valore: 3.000

3.000

3.000

3.000

103.000

(1,05)

(1,05)

(1,05)

(1,05)

(1,05)5

1 +

2 +

3 +

4 +

= 91.341, 05

Data

Valore contabile del credito all’inizio del periodo (A)

Interessi attivi calcolati al tasso di interesse di mercato pari al 5% (B) = A × 5%

31/12/20X0

91.341,05

4.567,05

(3.000)

92.908,10

31/12/20X1

92.908,10

4.645,40

(3.000)

94.553,50

31/12/20X2

94.553,50

4.727,68

(3.000)

96.281,18

31/12/20X3

96.281,18

4.814,06

(3.000)

98.095,24

31/12/20X4

98.095,24

4.904,76

(103.000)

0,00

Flussi finanziari in entrata (C)

Valore contabile del credito alla fine dell’esercizio (D) = A + B − C

La differenza del valore d’iscrizione iniziale di € 10.658,95 (102.000 – 91.341,05) viene iscritta in conto economico tra gli oneri finanziari al momento della rilevazione iniziale. Calcolo delle svalutazioni Ipotizziamo che alla fine dell’esercizio 20X3 il credito subisca una riduzione di va169

lore del 30% a causa del rischio di insolvenza del debitore. In sede di redazione del bilancio 20X3 quindi deve essere determinata la svalutazione. La svalutazione è calcolata come la differenza tra il valore contabile dei crediti in assenza di svalutazione (98.095,24) e il valore attuale dei flussi finanziari futuri attualizzati al tasso di interesse effettivo originario o al tasso di mercato se significativamente diverso come nel presente esempio pari al 5%. Considerato che l’incasso degli interessi attivi e della quota capitale deve essere ridotto del 30% nel 20X4 si stimano interessi attivi pari a € 2.100 (invece di 3.000) e il rimborso del capitale a scadenza di € 70.000 (invece di 100.000). Al 31/12/20X3, pertanto, il nuovo valore di iscrizione del credito sarà determinato attualizzando i flussi finanziari futuri in entrata stimati: 2.100

70.000

(1,05)

(1,05)1

1+

= 68.666,67

L’importo della svalutazione è dato dalla differenza tra il valore contabile del credito alla fine dell’esercizio 20X3 in assenza di riduzione di valore e il valore attuale dei flussi finanziari in entrata stimati tenendo in considerazione gli indicatori di riduzione di valore:

98.095,24 – 68.666,67 = 29.428,57 Ne deriva che al 31/12/20X3 il valore di esposizione dei crediti viene rettificato dalla svalutazione ed ammonta ad € 68.666,67.

Data

Valore contabile del credito all’inizio del periodo (A)

Interessi attivi calcolati al tasso di interesse di mercato (B) = A × 5%

Flussi finanziari in entrata (C)

31/12/20X0

91.341,05

4.567,05

(3.000)

92.908,10

31/12/20X1

92.908,10

4.645,40

(3.000)

94.553,50

31/12/20X2

94.553,50

4.727,68

(3.000)

96.281,18

31/12/20X3

96.281,18

4.814,06

(3.000)

31/12/20X4

68.666,67

3.433,33

(72.100)

Svalutazione per perdita di valore (D)

(29.428,57)

Valore contabile del credito alla fine dell’esercizio (E) = A + B − C− D

68.666,67 0,00

Sotto il profilo espositivo, gli interessi attivi di competenza sui crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie sono iscritti nella voce C.16.a, mentre quelli maturati su crediti iscritti nell’attivo circolante sono iscritti nella voce C.16.d, in entrambi i casi con separata indicazione di proventi finanziari realizzati su crediti vantati nei confronti di società controllate, collegate, controllanti e sottoposte al controllo di queste ultime. 170

2.5. Stima delle svalutazioni dei crediti Il rischio di inesigibilità di taluni crediti comporta alla data di chiusura dell’esercizio sociale lo stanziamento di un eventuale fondo svalutazione crediti in modo tale da far fronte alle perdite per situazioni di inesigibilità già manifestate e/o non ancora manifestate ma ritenute probabili. La bozza per la consultazione OIC n. 15 richiede che nella stima del fondo svalutazione crediti si considerino alcuni indicatori sintomatici che possano far ritenere probabile che il credito abbia subìto una perdita di valore, tra questi troviamo: – “significative difficoltà finanziarie del debitore; – una violazione del contratto, quale un inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del capitale; – il creditore, per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria del debitore, estende a quest’ultimo una concessione che il creditore non avrebbe altrimenti preso in considerazione; – sussiste la probabilità che il debitore dichiari fallimento o attivi altre procedure di ristrutturazione finanziaria; – dati osservabili che indichino l’esistenza di una diminuzione sensibile nei futuri flussi finanziari stimati per un credito, ivi incluso, condizioni economiche nazionali o locali sfavorevoli o cambiamenti sfavorevoli nelle condizioni economiche del settore economico di appartenenza del debitore”. Nella pratica per la determinazione del fondo svalutazione crediti il redattore del bilancio può adottare due procedimenti:  metodo di stima analitico; o  metodo di stima sintetico. Il metodo analitico è applicato in presenza di un limitato numero di crediti e prevede l’analisi di tutti i singoli crediti sfruttando ogni informazione disponibile per riconoscere le perdite presunte da ogni condizione anomala manifestata o ragionevolmente prevedibile. Sulla base dell’esperienza, della conoscenza della clientela e di ogni altro elemento utile si stimano le perdite presunte sui crediti iscritti in patrimonio. La stima deve considerare, oltre alle condizioni economiche generali, di settore e di rischio paese, anche l’andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto a quelli degli esercizi precedenti (ageing list). Quando invece vi sono numerosi crediti e individualmente non significativi si procede ad una stima sintetica (o forfettario). Il procedimento sintetico può essere adottato nel caso in cui sia possibile raggruppare un elevato numero di crediti anomali di importi non rilevanti in classi omogenee sotto il profilo del rischio (e.g. tipologia di procedura concorsuale e legale, anzianità dello scaduto, area geografica, settore economico di appartenenza, garanzie prestate, ecc.). La valutazione forfettaria si definisce applicando a tutti i crediti appartenenti ad una medesima classe una formula per determinare la ragionevole attesa di 171

perdite (e.g. una percentuale delle vendite del periodo o dei crediti rappresentativa delle perdite mediamente rilevate negli esercizi passati). Infine, se vi sono numerosi crediti ma alcuni di essi sono individualmente significativi, la verifica degli indicatori di perdita di valore può essere effettuata analiticamente per i crediti individualmente significativi e sinteticamente a livello di portafoglio per gli altri crediti. Esempio 8.3 – Procedimenti analitico e sintetico di valutazione dei crediti

Scaduto

A scadere

Totale credito 31/12/20X0

Descrizione

Si supponga che la società Alfa analizzi i crediti verso clienti al 31/12/20X0 secondo i procedimenti descritti nel paragrafo 8.2.5. Nella tabella seguente si riporta il dettaglio dello scadenzario dei crediti verso clienti.

30 gg.

60 gg.

90 gg.

120 gg. – 180 gg.

180 gg. – 1 anno

Oltre 1 anno

Cliente A

3.500

2.000

500

Cliente B

2.000

1.700

300

Cliente C

4.800

3.700

Cliente D

2.200

700

1.500

Cliente E

1.600

1.500

100

Cliente F

400

200

Cliente G

4.000

0

500

200

40

15

25

50

80

90

19.000

10.000

840

5.015

325

850

1.680

290

Altri clienti minori Totale

1.000

300

800

200 4.000

Dall’analisi condotta emergono le seguenti situazioni motivazioni dello scaduto: – Il cliente “A” si trova in difficoltà finanziarie ed ha richiesto una dilazione del debito, peraltro non ha mai originato perdite, si prevede di incassare il 100% del credito. – Il cliente “B” ha saldato il suo debito scaduto a febbraio 20X1. – Il cliente “C” ha contestato il credito scaduto da oltre 120 gg. con pratica legale per difettosità dei prodotti acquisiti a dilazione. Si prevede di procedere ad una transazione legale che permette di recuperare il 40% di tale credito. Si prevede di incassare tutto il credito scaduto da 90 gg. appena conclusa la transazione sul credito relativo alla partita di prodotti difettosi. – Il cliente “D” è stato ammesso alla procedura di concordato preventivo e la società Alfa non vanta garanzie sul credito concesso. Nella proposta di concordato è stata prevista una soddisfazione dei creditori chirografari pari al 20%. – Il cliente “E” è stato dichiarato fallito a gennaio 20X1, si prevede che in qualità di creditore chirografario il credito debba essere stralciato. 172

– Il cliente “F” è irreperibile. – Il cliente “G” rappresenta un credito all’esportazione assicurato per il 50%, si presume di non riuscire a realizzare la parte di credito non coperta da assicurazione. – Per gli altri crediti minori, si procede ad una stima sintetica e sulla base dell’esperienza passata, si ritiene opportuno svalutare al 100% i crediti scaduti da oltre 120 gg. mentre si prevede di incassare il 50% dei crediti scaduti da meno di 120 gg. Sulla base delle considerazioni di dubbia esigibilità su esposte si procede a una svalutazione dei crediti pari a € 4.500, come riepilogato nella Tabella seguente:

Totale credito 31/12/20X0

A scadere

Cliente A

3.500

2.000

500

Cliente B

2.000

1.700

300

Cliente C

4.800

3.700

Cliente D

2.200

700

1.500

Si svaluta il credito sca1760 duto e quello a scadere (80% del credito totale)

Cliente E

1.600

1.500

100

Si svaluta il 100% del 1.600 credito (già scaduto e a scadere).

30 gg.

Cliente F

400

200

Cliente G

4.000

0

60 gg.

90 gg.

120 gg.180 gg.

180 gg.-1 anno

Oltre 1 anno

1.000

300

800

200

4.000

Svalutazione

Descrizione

Scaduto

0

Sulla base della conoscenza dell’affidabilità del cliente non svalutiamo il credito.

0

Il credito è stato saldato prima della redazione del bilancio dell’esercizio 20X0.

480

Si svaluta il 60% del credito su cui si prevede di ottenere una transazione legale.

Si ritiene inesigibile il 100% del credito (già 400 scaduto e a scadere) per irreperibilità del debitore. 2.000

Altri clienti minori

500

200

40

15

25

50

80

Totale

15.000

10.000

840

5.020

325

850

1.675

90

Commenti

Si prevede di non realizzare il 50% del credito.

Si svaluta il 100% dei crediti scaduti da oltre 260 120 gg. (pari a 220) e il 50% degli altri crediti scaduti (pari a 40).

290 6.500

173

La svalutazione deve gravare sull’esercizio in cui diviene ragionevolmente prevedibile coerentemente ai principi di prudenza, competenza e determinazione del valore di realizzo dei crediti. La stima del fondo deve essere adeguata, e non eccessiva, per coprire le perdite definitive, le perdite temute e le perdite latenti su crediti ceduti a terzi per i quali permane un’obbligazione di regresso. Un credito, infatti, può essere definitivamente irrecuperabile come nel caso di debitori falliti, in dissesto o irreperibili, di esito negativo delle procedure legali di recupero crediti o dell’abbandono di crediti di importi esigui. In altri casi, invece le perdite non sono ancora manifeste ma sulla base dell’esperienza, della conoscenza dei fatti di gestione e in considerazione di eventi passati, della situazione economico-congiunturale e altre circostanze è possibile prevedere situazioni di inesigibilità futura. Sotto il profilo contabile, il fondo svalutazione crediti rettifica direttamente i crediti iscritti nell’attivo patrimoniale, indifferentemente dal fatto che essi siano tra le immobilizzazioni finanziarie o nel circolante. L’accantonamento al fondo svalutazione crediti nel conto economico sarà iscritto nella voce B.10.d per le svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e nella voce D.19.b se la svalutazione si riferisce a crediti compresi nelle immobilizzazioni finanziarie. Le perdite realizzate su crediti che non sono coperte totalmente o parzialmente né dal fondo svalutazione crediti né da altro fondo appositamente stanziato andranno iscritte nelle voci B.14 e D.19.b rispettivamente se relative a crediti compresi nel circolante e nelle immobilizzazioni; qualora le perdite non coperte dal fondo fossero di tipo straordinario esse saranno iscritte nella voce E.21 tra gli oneri straordinari 11. Da ultimo, nel caso in cui gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti siano eccessivi negli esercizi successivi, si deve procedere a una riduzione del fondo svalutazione iscrivendo l’eccedenza come sopravvenienza attiva nella voce A.5 altri ricavi e proventi o D.18.b Rivalutazioni di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni rispettivamente se riferite a svalutazioni precedentemente rilevate su crediti compresi nel circolante o nelle immobilizzazioni finanziarie. Il valore nominale dei crediti deve essere rettificato oltre che per le perdite per inesigibilità anche per rettifiche alle vendite. Le vendite principalmente sono rettificate per:

A titolo esemplificativo tra le perdite su crediti realizzate di tipo ordinario si ricordano quelle derivanti da un esito negativo delle procedure legali di recupero dei crediti, dalla chiusura di una procedura concorsuale, dalla prescrizione del credito, ecc. 11

174

 Resi (a causa di merci difettose, differenze di qualità, ritardi di consegna, merci eccedenti le ordinazioni, ecc.).  Errori di fatturazione.  Abbuoni e sconti.  Premi. Accade frequentemente che le merci o i prodotti vengano restituiti successivamente alla data del bilancio, in questi casi a favore del cliente viene emessa una nota di credito che rettifica i ricavi e i corrispondenti crediti. Viene emessa una nota di credito o viene totalmente annullata la fattura anche a fronte dell’errato conteggio della fattura originaria di vendita. Nella determinazione del valore presumibile dei crediti si devono infine considerare eventuali sconti, abbuoni e premi che potranno essere concessi dall’impresa ai clienti. Nelle situazioni suddette talune aziende sono solite procedere ad uno stanziamento che non rettifica direttamente i crediti (come avviene nel caso delle perdite per inesigibilità) ma trova come contropartita un apposito fondo per rischi ed oneri (e.g. fondo buoni sconto e concorsi a premio, fondo premi quantità ai clienti, fondo per garanzia dei prodotti, fondo per resi da clienti, ecc.). Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri connessi alle vendite possono essere stimati o tramite procedimento analitico o sintetico; la scelta del metodo di stima da adottare è nella prassi collegata al tipo di beni venduti, per esempio con la vendita in serie di beni omogenei e di valore non significativo è probabile che venga adottato il metodo sintetico. Le somme pagate al creditore prima della scadenza determinata dalle parti devono essere rilevate nel passivo dello stato patrimoniale tra i debiti nella voce acconti (D.6), essi costituiscono anticipi su future vendite. Diversamente dall’acconto, la caparra confirmatoria è corrisposta allo scopo di risarcire del danno in caso di inadempimento, essa cioè non costituisce un anticipo sul prezzo e in quanto tale si riclassifica nella voce del passivo patrimoniale altri debiti (D.14). In sintesi, il credito si estingue fisiologicamente con il relativo incasso o con una sua eventuale vendita o cessione e in via patologica tramite stralcio perché non incassabile. Nel paragrafo successivo si presentano brevemente le fattispecie di smobilizzo (cessione) dei crediti.

3. Cancellazione dei crediti Nella bozza per la consultazione al principio contabile OIC n. 15 è previsto che la società cancelli i crediti al verificarsi di una delle seguenti condizioni: 175

a) “i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono (parzialmente o totalmente); oppure b) la titolarità dei diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito è trasferita e con essa sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito”. Tale impostazione è modellata negli aspetti principali sui principi contabili internazionali IAS 39, Financial Instruments: Recognition and Measurement e IFRS for SMEs 12 (Allegrini et al., 2006; Di Pietra, Allegrini, 2011). L’eliminazione della possibilità di cancellare o mantenere il credito in bilancio a seguito di un’operazione di cessione consente una maggiore comparabilità dei bilanci. Inoltre, tale approccio offre una rappresentazione più efficace del rischio di controparte e degli altri rischi inerenti i crediti ceduti in operazioni in cui il cedente resta esposto ad azioni di regresso e di inadempimento del debitore ceduto. Difatti, il lettore del bilancio può rilevare prontamente il valore dell’attivo esposto al rischio oltre che determinare direttamente la natura del credito ceduto, commerciale o finanziaria. Da ultimo, l’eliminazione dell’opzione di cancellazione o mantenimento del credito nel bilancio del cedente permette un’applicazione uniforme delle regole fiscali di deducibilità delle perdite 13. I diritti contrattuali si estinguono in seguito al pagamento, transazione, prescrizione, rinuncia al credito, rettifiche di fatturazione ed ogni altro evento che fa cessare il diritto ad esigere il credito. Nella valutazione del trasferimento dei rischi si devono esaminare tutte le clausole contrattuali previste (e.g. garanzie prestate, obblighi di riacquisto al verificarsi di taluni eventi, presenza di penali, commissioni e franchigie per il mancato pagamento). Con la previsione di considerare tutte le clausole contrattuali statuite emerge la volontà di prevenire comportamenti volti a eludere l’obbligo di mantenimento in bilancio del credito, facendo prevalere la sostanza dell’opeRispetto ai principi contabili internazionali IAS/IFRS il principio contabile nazionale ha previsto delle semplificazioni. Mentre i principi internazionali fanno riferimento al concetto generale di trasferimento dei rischi e benefici relativi al credito, il principio italiano considera esclusivamente i rischi. Inoltre, viene escluso il criterio del c.d. continuing involvement per le cessioni che comportano il trasferimento parziale dei rischi. 12

13 Si ricorda che l’art. 101, 5° comma, TUIR, prevede che le perdite su crediti siano deducibili solo se risultano da elementi certi e precisi. Gli elementi certi e precisi sussistono ex lege nell’ipotesi di derecognition, ovvero cancellazione del credito dal bilancio in applicazione dei principi contabili. Con l’opzione prevista dal vecchio principio OIC n. 15 di poter cancellare i crediti dal bilancio anche nel caso di cessione pro-solvendo sostituendoli con l’anticipazione ricevuta e con il credito nei confronti del “factor” per la differenza tra il valore nominale del credito ceduto e l’anticipazione ricevuta, si creavano problemi di armonizzazione con la disciplina fiscale che considerava la cancellazione dal bilancio come una mera riclassificazione di una posta patrimoniale.

176

razione; in altre parole, l’obbligo di pagare penali o altre commissioni è equiparabile alla garanzia offerta in una cessione “pro-solvendo” del credito. Da un punto di vista contabile si distinguono le due situazioni: • cessione del credito con trasferimento dei rischi; e • cessione del credito senza trasferimento dei rischi. Nel primo caso il credito è cancellato dallo stato patrimoniale del trasferente e la differenza tra il corrispettivo ricevuto e il valore contabile del credito (ovvero, il valore nominale del credito al netto di eventuali accantonamenti al fondo svalutazione crediti) viene rilevata come perdita da cessione ed iscritta nella voce B.14 oneri diversi di gestione, a meno che non sia possibile specificare componenti di altra natura, anche finanziaria (si veda l’Esempio 8.4). Può accadere che con la cessione del credito siano trasferiti sostanzialmente tutti i rischi, ma che rimangano in capo al trasferente alcuni rischi minimali tali da giustificare un accantonamento a fondo rischi e oneri, come una qualsiasi garanzia prestata su debiti altrui. In ogni caso, se il trasferente è esposto a rischi minimali deve darne evidenza nei conti d’ordine. Nel secondo caso il credito non deve essere cancellato dall’attivo e continua a essere assoggettato alle generali regole di valutazione dei crediti. La cessione del credito con mantenimento dei rischi in capo al cedente è, infatti, trattata come un’operazione di finanziamento, in contropartita dell’anticipazione ricevuta dal cessionario deve essere iscritto un debito di natura finanziaria (si veda l’Esempio 8.5). I costi dell’operazione, quali interessi e commissioni a favore del cessionario, vengono iscritti in conto economico secondo la loro natura (C.17 interessi e altri oneri finanziari, se di natura finanziaria mentre se vi sono componenti del costo relative al servizio di incasso prestato dal cessionario saranno contabilizzate nella voce B.7 Costi per servizi). Esempio 8.4 – Cessione dei crediti pro-soluto con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito

Si supponga che la società Alfa S.p.A. abbia iscritto nell’attivo patrimoniale al 31/12/20X0 al valore di realizzo un credito verso clienti per € 2.000 con scadenza 31/12/20X1 senza previsione di interessi attivi sulla dilazione (per semplicità ipotizziamo che non venga applicato il costo ammortizzato e l’attualizzazione del credito poiché gli effetti sono sostanzialmente irrilevanti). Il 30/06/20X1 Alfa cede il credito a Beta S.p.A., società di factoring a € 1.950. Il credito è ceduto pro-soluto e non sono previste clausole contrattuali allo scopo di frazionare il rischio di insolvenza tra cedente e cessionario, pertanto il rischio di insolvenza viene trasferito a Beta. La società di factoring Beta anticipa ad Alfa il 90%. Di seguito, viene illustrata la rappresentazione contabile nel bilancio del cedente Alfa (per semplicità non consideriamo l’IVA). 177

– Alla stipulazione del contratto di cessione la società Alfa procederà alla seguente rilevazione: Dare Crediti v/clienti Crediti v/società di factoring Beta Banca c/c Perdita su crediti ceduti

Avere 2.000

150 1.800 50

– Alla scadenza, anche in caso di insolvenza del debitore ceduto, Beta procederà ad accreditare a Alfa la quota residua: Dare Banca c/c Crediti v/società di factoring Beta

Avere 150 150

Esempio 8.5 – Cessione dei crediti pro-solvendo

Si supponga che la società Alfa S.p.A. abbia iscritto nell’attivo patrimoniale al 31/12/ 20X0 al valore di realizzo un credito verso clienti per € 5.000 con scadenza 31/12/20X1 senza previsione di interessi attivi sulla dilazione (per semplicità ipotizziamo che non venga applicato il costo ammortizzato e l’attualizzazione del credito poiché gli effetti sono sostanzialmente irrilevanti). Il valore nominale del credito è pari a € 5.400. Il 30/06/20X1 Alfa cede il credito a Beta S.p.A., società di factoring, che anticipa ad Alfa un ammontare pari a € 4.800. Il credito è ceduto pro-solvendo e tra le clausole del contratto di cessione del credito è previsto che se Beta incassa un ammontare superiore a quello anticipato, essa non deve versare l’eccedenza ad Alfa. Di seguito, è illustrata la rappresentazione contabile nel bilancio del cedente Alfa (per semplicità non consideriamo l’IVA). – Al 31/12/20X0 si ha la seguente situazione: Dare Crediti v/clienti Prodotti c/vendite

Avere

5.400 5.400

Dare Accantonamento al fondo svalutazione crediti Fondo svalutazione crediti

Avere 400 400

– Al 30/06/20X1 il credito resta contabilizzato nell’attivo patrimoniale di Alfa a € 5.000 e a fronte della liquidità ottenuta da Alfa pari a € 4.800 verrà registrato un debito dello stesso importo nei confronti di Beta: 178

Dare Anticipi su crediti v/clienti ceduti Debiti v/società di factoring Beta

Avere

4.800 4.800

Dare Banca c/c Anticipi su crediti v/clienti ceduti

Avere

4.800 4.800

– Nel corso dell’esercizio 20X1 Alfa rileva come interesse passivo la differenza tra il valore di cessione del credito (€ 4.800) e il valore di iscrizione in bilancio del credito al momento della cessione (5.000): Dare Interessi passivi da cessione crediti Debiti v/società di factoring Beta

Avere 200 200

– Alla data di incasso del credito (31/12/20X1) si possono presentare due situazioni distinte: a) Il credito viene incassato dalla società cessionaria (Beta) ad un valore uguale o superiore a € 5.000 (presumibile valore di realizzo del credito alla data della sua cessione). L’unica componente reddituale rilevata sono gli interessi passivi maturati nel corso dell’esercizio 20X1 e Alfa alla scadenza del credito procede a cancellarlo dal bilancio: Dare Crediti v/clienti Fondo svalutazione crediti Debiti v/società di factoring Beta

400 5.000

Avere 5.400

b) Il credito viene incassato da Beta ad un valore inferiore a € 5.000, supponiamo che Beta incassi € 4.500. In tal caso, Alfa dovrà rilevare, quale componente reddituale, oltre agli interessi passivi, una perdita pari all’importo che deve pagare a Beta a fronte del mancato integrale incasso del credito: Dare Crediti v/clienti Fondo svalutazione crediti Debiti v/società di factoring Beta Perdite su crediti ceduti

400 4.700 3.00

Dare Debiti v/società di factoring Beta Banca c/c

Avere 5.400

Avere

300 300

179

4. Nota integrativa Si elencano di seguito le informazioni che il legislatore ha previsto di indicare nella nota integrativa con riferimento ai crediti:  i criteri adottati in alternativa a quelli dettati dal Legislatore quando gli effetti sono ritenuti irrilevanti ai fini di una rappresentazione veritiera e corretta (e.g. mancata attualizzazione dei crediti con scadenza inferiore ad un anno, mancata attualizzazione dei crediti nel caso in cui il tasso di interesse effettivo non sia significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato, mancata applicazione del costo ammortizzato per i crediti con scadenza inferiore ad un anno, mancata applicazione del costo ammortizzato nel caso in cui i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono irrilevanti) (art. 2423, 4° comma, c.c.);  i criteri di valutazione applicati alle voci di bilancio e quindi anche ai crediti (art. 2427, 1° comma, n. 1, c.c.);  le variazioni intervenute nella consistenza delle voci di bilancio e quindi anche le variazioni intervenute da un esercizio all’altro nei crediti (art. 2427, 1° comma, n. 4, c.c.);  i movimenti delle voci dei crediti (art. 2427, 1° comma, n. 2, c.c.);  l’ammontare dei crediti di durata residua superiore a 5 anni, tale informazione integra l’informazione sulla scadenza, entro o oltre l’esercizio amministrativo, già presente nel prospetto di stato patrimoniale (art. 2427, 1° comma, n. 6, c.c.);  la ripartizione secondo aree geografiche e se significativa la ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività (art. 2427, 1° comma, n. 6, c.c.). La bozza per la consultazione OIC n. 15 ritiene utile, qualora rilevanti, fornire le seguenti informazioni ulteriori:  il tasso d’interesse effettivo e le scadenze;  l’ammontare dei crediti le cui le condizioni di pagamento sono state modificate con evidenziazione del relativo effetto sul conto economico;  l’ammontare dei crediti dati in garanzia di propri debiti o impegni;  l’ammontare degli interessi di mora compresi nei crediti scaduti, distinguendo tra quelli ritenuti recuperabili e quelli ritenuti irrecuperabili;  il grado di concentrazione dei crediti (la concentrazione dei crediti in uno o pochi clienti evidenzia posizioni di rischio significative);  la natura dei creditori e la composizione della voce B.III.2.d e C.II.5 crediti verso altri. 180

Inoltre, secondo la bozza per la consultazione OIC n. 15 si devono fornire informazioni riguardo ai crediti verso imprese controllate, collegate, controllanti, sottoposte al controllo delle controllanti e altre parti correlate oltre che le informazioni sui crediti verso i soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e verso le altre società che vi sono sottoposte. Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata ex art. 2435-bis c.c. e le micro-imprese che redigono la nota integrativa, forniscono le seguenti informazioni in nota integrativa:  i criteri di valutazione applicati alle voci di bilancio e quindi anche ai crediti (art. 2427, 1° comma, n. 1, c.c.);  i movimenti delle voci dei crediti (art. 2427, 1° comma, n. 2, c.c.). Infine, nel caso in cui tali società scelgono di valutare i crediti al costo ammortizzato ne devono dare informazione in nota integrativa.

181

182

Capitolo 9

Disponibilità liquide, Ratei e Risconti di Simone Lazzini

1. Le disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono esposte in Stato Patrimoniale nella sezione dell’attivo e ai sensi dell’art. 2424 c.c. si classificano in: • depositi bancari e postali; • assegni bancari e circolari; • denaro e valori in cassa (anche in valuta straniera, marche bollate e francobolli). Il documento n. 14 riferendosi alle disponibilità liquide evidenzia che sono costituite da fondi realmente esistenti. I criteri stabiliti per la loro valutazione non destano particolari problemi. I depositi bancari e postali e gli assegni rappresentano dei crediti pertanto sono valutati con la regola generale del presumibile valore di realizzo che nella maggioranza dei casi coincide con il loro valore nominale. Nelle situazioni, peraltro infrequenti, in cui è possibile ravvisare delle difficoltà di esigibilità viene iscritto lo stimato valore netto di realizzo (OIC 14). Le disponibilità in valuta estera sono valutate al cambio in vigore alla data di chiusura dell’esercizio. Il denaro e i valori bollati devono essere iscritti al loro valore nominale. A ben vedere per tali elementi non si dovrebbe neppure far riferimento ad un vero e processo valutativo quanto ad un mero procedimento di enumerazione considerato che il denaro rappresenta, dal punto di vista numerario, la posta liquida per eccellenza. In merito alle disponibilità liquide collocate all’estero, di solito depositi bancari di varia natura, sono contestualmente assoggettati sia alla normativa valu183

taria dei Paesi di origine sia a quella vigente nel Paese in cui sono materialmente presenti. Qualora tali fondi siano sottoposti ad alcuni vincoli o restrizioni per il rimpatrio e siano quindi rivolti a fronteggiare esigenze locali devono essere indicati in nota integrativa, mentre nel caso in cui risultino di ammontare particolarmente rilevante devono essere collocati in una apposita sottovoce dello Stato Patrimoniale. In caso di difficoltà di utilizzo e di rimpatrio devono essere valutati al presumibile valore di realizzo stimato a fine esercizio. Il tratto caratteristico delle disponibilità liquide è rappresentato proprio dalla loro immediata utilizzabilità per le più disparate esigenze aziendali. Nel caso quindi che su tali grandezze operino dei vincoli o delle restrizioni che ne limitano l’utilizzabilità o ne condizionano la destinazione a scopi specifici, se di importo rilevante si deve darne separata indicazione nella nota integrativa. Le disponibilità vincolate sono pertanto classificate in Stato Patrimoniale in relazione alla portata del vincolo a cui sono sottoposte. Se il vincolo è tale che il deposito non è suscettibile di utilizzazione prima della scadenza e alla data di chiusura la data di estinzione supera il successivo esercizio, la posta deve essere esposta tra le immobilizzazioni finanziarie. Nel caso, invece, in cui il vincolo non limiti la negoziabilità o comunque non ne impedisca l’utilizzo, la disponibilità deve essere ricapitolata tra le voci dell’attivo circolante. Il documento OIC n. 14, in merito alle informazioni da riportare in nota integrativa, elenca i seguenti elementi: • natura dei fondi liquidi vincolati e durata del vincolo; • conti cassa o conti bancari attivi all’estero che non possono essere trasferiti o utilizzati a causa di restrizioni valutarie del paese estero o per altre cause; • l’utilizzo di eventuali sistemi di cash pooling e, comunque, se rilevante, ogni tipo di rapporto ove sono coinvolte imprese controllate, collegate, controllanti e quelle sottoposte al controllo di queste ultime, nonché se diverse, imprese che rientrano sotto la stessa attività di direzione e coordinamento; • ogni altra informazione la cui conoscenza sia necessaria per la corretta comprensione delle voci riguardanti le disponibilità liquide.

184

Esempio 9.1. – Sfasamenti temporali tra movimenti e rilevazione delle disponibilità liquide

I conti accesi alle disponibilità liquide devono comprendere tutti i movimenti di numerario avvenuti entro la data di bilancio. Non è corretto considerare come disponibilità liquide, con corrispondente riduzione dei crediti, le rimesse di numerario ricevute in cassa o in banca in data posteriore a quella di chiusura dell’esercizio, anche se il loro giorno di valuta è anteriore a tale data. Analogamente, non è corretto diminuire i fondi liquidi, con corrispondente riduzione dei debiti, per rimesse di numerario uscite dalla cassa o disposte con assegni o bonifici bancari in data posteriore a quella di bilancio. Le prassi anzidette non sono accettabili in quanto comportano la contabilizzazione di operazioni riferibili all’esercizio successivo. In conclusione, i saldi dei conti bancari devono tener conto di tutti gli assegni emessi e dei bonifici disposti entro la data di chiusura dell’esercizio e degli incassi effettuati dalle banche od altri istituzioni creditizie ed accreditati nei conti prima della chiusura dell’esercizio.

2. I ratei ed i risconti I ratei ed i risconti sono l’espressione più rappresentativa del principio di competenza economica. La loro determinazione nella fase di assestamento dei conti determina o una funzione integrativa dei valori di ricavo (o costo) “il rateo” o una funzione rettificativa dei medesimi, “il risconto”. Il rateo rappresenta una quota di costo o di ricavo di competenza dell’esercizio in chiusura, la cui collegata manifestazione numeraria si concretizzerà nei successivi periodi amministrativi (Ferrero, Dezzani, Pisoni, Puddu, 1995). Sulla base del segno contabile, i ratei si distinguono in: a) ratei attivi quando fanno riferimento ad una quota di ricavo di competenza dell’esercizio in chiusura; b) ratei passivi, quando si tratta di una quota di costo di competenza dell’esercizio in chiusura. I ratei sono valori numerari presunti che misurano le quote di costo o di ricavo di competenza dell’esercizio. I ratei passivi sono, pertanto, debiti presunti mediante i quali si perviene all’imputazione all’esercizio in chiusura dei costi che saranno liquidati nell’esercizio successivo. I ratei attivi, analogamente, sono crediti presunti che permettono l’attribuzione all’esercizi di una quota di ricavi la cui manifestazione numeraria risulta essere posticipata rispetto alla data di chiusura del bilancio. 185

I ratei si riferiscono ad operazioni che si svolgono tra due esercizi successivi e di conseguenza è necessario individuare, al fini della determinazione del risultato economico, la parte di costo o di ricavo da imputare all’esercizio in chiusura. I risconti rappresentano, invece, delle quote di costo o delle quote di ricavo che hanno avuto manifestazione finanziaria nell’esercizio in chiusura, anche se sono di competenza degli esercizi successivi. I risconti attivi si riferiscono, pertanto, a quote di costi che devono essere stornate dall’esercizio in chiusura per essere rinviate a quelli successivi. Il risconto passivo riguarda, in modo del tutto simmetrico, lo storno di quote di ricavo che devono essere rinviate agli esercizi futuri. I risconti attivi sono, pertanto, costi sospesi poiché riguardano costi da rinviare al futuro esercizio. I risconti passivi, invece, rappresentano dei ricavi sospesi ossia dei componenti positivi di reddito da rinviare al futuro. In questa fattispecie il costo o il ricavo sono già stati rilevati e quindi liquidati contabilmente per intero. Se non ci fosse un intervento verrebbero imputati completamente al risultato economico dell’esercizio inglobando anche la parte non di competenza del medesimo. Mediante la tecnica del risconto si effettua, invece, uno storno per la parte non di competenza dell’esercizio. La rettifica avviene per l’appunto movimentando un conto acceso ai costi o ai ricavi sospesi denominati rispettivamente “risconto attivo” e “risconto passivo”. La determinazione dell’importo dei ratei o dei risconti è imperniata, quindi, sull’individuazione di un meccanismo di riparto che consenta di stabilire la parte di costo o di ricavo di competenza, così da procedere alla sua inserzione nell’esercizio in chiusura (rateo) oppure al rinvio della parte ad essa complementare all’esercizio futuro (risconto). La determinazione della quota di competenza può avvenire: a) sulla base del tempo fisico; b) o in funzione del tempo economico. Il criterio del tempo fisico assume che l’andamento del costo o del ricavo abbia una maturazione strettamente proporzionale al trascorrere del tempo. Il criterio del tempo economico, invece, non effettua tale presunzione ma commisura l’entità della quota di competenza sulla base dell’effettivo tempo di impiego, o in relazione alle condizioni produttive da cui scaturisce il sostenimento del costo o il conseguimento del ricavo. Questa seconda possibilità, peraltro presa in considerazione anche dal documento n. 18 quando esamina i criteri di riparto di una componente reddituale tra due esercizi, viene considerata dal punto di vista economico-aziendale maggiormente correlata alla concetto stesso di competenza economica (Giunta, Pisani, 2005). L’OIC 18 riferendosi ai due criteri evidenzia come l’applicazione del criterio 186

del tempo fisico ricorra tipicamente nei contratti di durata nei quali l’addebito dei relativi corrispettivi avviene per ricorrenti e uguali periodi di tempo (con rate trimestrali, semestrali, annuali, ecc.), uno dei quali è a cavallo di due o più esercizi consecutivi. Nel caso in cui le prestazioni contrattuali rese o ricevute non abbiano un contenuto economico costante nel tempo è auspicabile che la ripartizione del provento o del costo sia effettuata in rapporto al tempo economico in ossequio alle condizioni di svolgimento della gestione. L’applicazione del criterio del tempo economico trova applicazione, pertanto, nei casi in cui la quota di costo o di provento imputabile all’esercizio non è proporzionale al mero decorrere del tempo, ma riflette anche i contenuti economici dell’operazione posta in essere. Nello schema dello Stato Patrimoniale civilistico i ratei ed i risconti attivi vengono ricapitolati nella macro-categoria “D” mentre quelli passivi al punto “E” nella sezione del passivo. Il codice civile all’art. 2424-bis stabilisce le modalità di definizione dei ratei e risconti indicando che “nella voce ratei e risconti attivi devono essere iscritti i proventi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi, e i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce ratei e risconti passivi devono essere iscritti i costi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Possono essere iscritte in tali voci soltanto quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in ragione del tempo”. Il codice civile oltre a riprendere l’impostazione classica della dottrina economico-aziendale, nell’ultimo capoverso sottolinea due importanti elementi. Il primo è che le voci in questione accolgono quote di costi e proventi comuni a “due o più esercizi”, specificando in tal modo, che è possibile anche individuare ratei e risconti pluriennali. Si supera, quindi, la classica impostazione che qualificava i ratei e risconti come poste che si caratterizzavano per il requisito di riguardare costi e ricavi a “cavallo di due esercizi”. Il secondo elemento è costituto dalla scelta di correlare l’entità delle grandezze in esame ad una mera ripartizione su base temporale. Non viene cioè presa in considerazione la possibilità di individuare come criterio di ripartizione il tempo economico sebbene tale opzione sia già considerato nei principi contabili nazionali. La nota integrativa deve riportare gli elementi riguardanti:  i criteri di valutazione utilizzati;  le variazioni intervenute nell’esercizio;  la composizione delle voci “ratei e risconti attivi” e “ratei e risconti passivi” qualora il loro ammontare sia apprezzabile. 187

È opportuno rilevare, infine, come sia stata mantenuta l’impostazione che prevede l’accorpamento in un’unica voce di due poste contabili che hanno una natura molto diversa. Il risconto quella di componente reddituale ed il rateo quella di valore numerario presunto. Sebbene la composizione della macro-voce può essere desunta dalla lettura della nota integrativa, ciò non esime dal considerare in chiave critica una forma espositiva che raggruppa elementi eterogenei dal punto di vista della funzione economica svolta. Anche per i ratei e risconti è necessario compiere il test di recuperabilità del valore in termini prospettici. Il box sottostante riporta il contenuto del documento n. 18 in merito alla valutazione della recuperabilità. Esempio 9.2. – Il test di recuperabilità dei ratei e risconti (Documento 18)

Alla fine di ciascun esercizio si verifica se le condizioni che hanno determinato la rilevazione iniziale del rateo o del risconto siano ancora rispettate; se necessario, sono apportate le necessarie rettifiche di valore. Si effettua dunque una nuova valutazione per aggiornare il saldo a fine esercizio. Tale valutazione tiene conto non solo del trascorrere del tempo ma anche dell’eventuale recuperabilità dell’importo iscritto in bilancio. Riguardo alla valutazione dei ratei attivi, poste la cui natura è assimilabile a quella dei crediti, occorre aggiornare la valutazione secondo il valore presumibile di realizzazione quando il valore presumibile di realizzazione è inferiore al valore contabile del rateo attivo. In tal caso la società rileva una svalutazione nel Conto Economico. La voce “B10d” “svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide” comprende le svalutazioni dei ratei e risconti attivi di natura non finanziaria (ad esempio, derivanti da contratti di affitto). Le svalutazioni dei ratei e risconti attivi di natura finanziaria (ad esempio, interessi) sono incluse nelle voci delle classi “C” “Proventi e oneri finanziari” o “D” “Rettifiche di valore di attività finanziarie”. Per i ratei passivi, in quanto assimilabili ai debiti, per la parte maturata, non vi è una vera e propria valutazione a fine esercizio, rimanendo esposti in bilancio, in ossequio alla regola generale, al valore nominale. Per quanto riguarda la valutazione dei risconti attivi è necessaria la valutazione del futuro beneficio economico correlato a questi costi differiti. Se tale beneficio è inferiore (in tutto od in parte) alla quota riscontata, occorre procedere ad opportune rettifiche di valore. La società rileva una perdita di valore nella voce “B10d” “svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide” del Conto Economico in contropartita della riduzione del risconto attivo. I risconti passivi rappresentano proventi differiti ad uno o più esercizi successivi e, come tali, normalmente, non pongono problemi di valutazione in sede di bilancio. 188

Capitolo 10

Le poste in valuta estera di Silvia Ferramosca

1. Definizione e rappresentazione in bilancio Per operazioni in valuta estera si intendono tutte le operazioni espresse in moneta diversa da quella di conto, quindi, per le società italiane in una valuta diversa dall’Euro. Le operazioni in valuta estera sono varie, per esempio l’acquisto o la vendita di beni o servizi, i prestiti erogati o ricevuti, l’acquisto di un bene strumentale in valuta estera ed altre operazioni che all’origine sono espresse in moneta estera. Le operazioni in valuta possono determinare l’iscrizione in bilancio di poste con natura monetaria o non monetaria 1.  Le attività monetarie danno il diritto a incassare somme di denaro in valuta determinate o determinabili, in una data futura; specularmente, le passività monetarie prevedono l’obbligo di pagare somme di denaro in valuta determinate o determinabili, in una data futura. Le voci con natura monetaria sono i crediti e i debiti, le disponibilità liquide, i ratei attivi e passivi e i titoli di debito.  Al contrario, le attività e passività non monetarie non generano il diritto a incassare o l’obbligo a pagare somme di denaro in valuta determinate o determinabili, anche se originariamente sorgono in valuta estera. Tra le voci non monetarie troviamo le immobilizzazioni materiali e immateriali, le partecipazioni e altri titoli che conferiscono il diritto a partecipare al capitale di rischio dell’emittente, le rimanenze, gli anticipi per l’acquisto o la vendita di beni e servizi, i risconti attivi e passivi. Tale distinzione è stata introdotta anche dal nostro Legislatore con il D.Lgs. n. 139/2015 mentre precedentemente in assenza di previsioni esplicite nella disciplina civilistica su alcuni aspetti rilevanti al fine di un quadro completo sulle operazioni in valuta, si ricorreva al principio contabile OIC n. 26. 1

189

Ai sensi dell’art. 2423, 6° comma, c.c.: “Il bilancio deve essere redatto in unità di euro (…).”, perciò, le società che concludono operazioni in valuta estera devono “tradurre” in euro le suddette operazioni al termine dell’esercizio. La distinzione tra poste monetarie e non monetarie in valuta è rilevante per stabilire il criterio di valutazione da adottare per l’iscrizione e le valutazioni successive. L’art. 2424 c.c. non prevede delle voci specifiche di stato patrimoniale nelle quali far confluire le attività e passività in valuta estera, quindi esse sono contabilizzate nelle stesse voci che accolgono le poste in moneta di conto, previa conversione delle stesse. Al contrario, l’art. 2425 c.c. inserisce nel contenuto del Conto Economico alla voce C.17.-bis utili e perdite su cambi, indifferentemente che siano realizzati o non realizzati. In altre parole, la voce di Conto Economico C.17.-bis include gli utili e le perdite su cambi realizzati, cioè derivanti dalla conversione di attività e passività in valuta incassate e pagate nell’esercizio (e.g. incasso di un credito) e gli utili e le perdite su cambi c.d. “da valutazione”, derivanti cioè dalla conversione di attività e passività in valuta non ancora regolate (i.e. non ancora incassate o pagate). Le differenze di cambio (utile o perdita su cambi) non rettificano mai i ricavi e i costi della transazione che sono iscritti al momento della conclusione dell’operazione; le differenze di cambio, infatti, si realizzano nella fase di regolazione del credito o del debito, costituendo l’aspetto finanziario dell’operazione che in quanto tale avviene logicamente e cronologicamente in una fase successiva rispetto alla conclusione dell’operazione commerciale. L’eventuale risultato netto positivo derivante dalla contrapposizione tra utili e perdite su cambi deve essere iscritto in sede di destinazione degli utili in una riserva del patrimonio netto, Riserva utili su cambi, che non è distribuibile fino a quando l’utile su cambi non è realizzato (art. 2426, n. 8-bis, c.c.). Esulano dal presente capitolo le problematiche legate agli strumenti finanziari derivati in valuta e alla traduzione in euro dei bilanci di società estera redatti in valuta diversa dall’euro.

2. Criteri di valutazione Per la valutazione dei crediti e debiti in valuta estera emergono due questioni principali: la determinazione del cambio a cui iscrivere il credito o il debito e la valutazione dello stesso credito o debito. Con riferimento alla valutazione dei crediti in valuta è valido lo stesso principio cardine di valutazione dei crediti espressi ab origine in moneta di conto, 190

ovvero, essi devono essere contabilizzati al costo ammortizzato. Specularmente, anche la valutazione dei debiti è in linea con la regola generale di rilevazione al costo ammortizzato. Al momento del regolamento dell’operazione (pagamento del credito o estinzione dell’obbligazione) la differenza tra credito o debito originario convertiti in moneta di conto al cambio del giorno e somma incassata dal credito o necessaria per saldare il debito costituisce componente di natura finanziaria da iscrivere nel Conto Economico alla voce C.17-bis. Preme evidenziare da subito che alla fine dell’esercizio il valore dei crediti e debiti in valuta è soggetto alle fluttuazioni dei mercati valutari, è quindi necessario adeguare tale valore ai cambi quotati sul mercato alla data di chiusura dell’esercizio 2 (Allegrini, Martini, 2005; Cerbioni et al., 2011; Quagli, 2013). L’impresa che ha una posta (attiva o passiva) in valuta è pertanto soggetta al rischio di cambio che comporta l’emersione di componenti reddituali positivi nel caso in cui il cambio sia favorevole, viceversa, emergono componenti negativi di reddito quando la valuta di conto (i.e. l’euro) subisce decrementi. 2.1. Rilevazione iniziale Come anticipato in precedenza, la rilevazione iniziale delle operazioni in valuta estera è disciplinata dal legislatore italiano solo con riferimento alla contropartita di Conto Economico. L’art. 2425-bis, 2° comma, c.c., stabilisce che “I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta devono essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta”. Il cambio corrente è solitamente individuato dal tasso di cambio a pronti nella data di effettuazione dell’operazione. Nella dottrina economico-aziendale italiana sono state proposte alternative al cambio a pronti a fine esercizio. Come osserva Provasoli (2004) “La scelta del tasso di cambio che consenta di convertire le voci sorte in valute extra-UEM a un valore rappresentativo degli effetti del rischio di cambio nel tempo, in un’ottica strettamente aziendale, può vertere su una delle seguenti alternative: il tasso di cambio alla data di bilancio (cambio di chiusura o corrente); il tasso di cambio realizzabile (quindi presunto) al momento della riscossione o del pagamento opportunamente stimato (cambio previsto futuro); il tasso di cambio corrente al momento del sorgere del credito o del debito (cambio storico); il tasso esprimente una media di cambi relativa a un certo periodo (cambio medio ponderato)”. Amaduzzi (1978) aveva proposto l’adozione di un cambio presunto, anche Amodeo (1990) suggerisce oltre all’utilizzo del cambio al giorno della valutazione anche il cambio presunto connesso al tempo in cui sarà regolata l’operazione. L’adozione del cambio corrente alla chiusura dell’esercizio per gli elementi monetari e del cambio storico per gli elementi non monetari valutati al costo storico è l’impostazione adottata anche dai principi contabili internazionali, e in particolare dal principio IAS 21 (Allegrini et al., 2006). 2

191

Lo stesso art. 2425-bis c.c., non indica specificatamente il criterio da utilizzare per le attività e passività in valuta estera, tuttavia in accordo con il principio OIC n. 26 anche con riferimento ai crediti e debiti in valuta estera si deve ricorrere allo stesso principio di iscrizione iniziale della posta applicando all’importo in valuta il tasso di cambio a pronti alla data dell’operazione. È chiaro che l’iniziale iscrizione in valuta di conto non deve far dimenticare che fino al regolamento dell’operazione, i futuri flussi finanziari rimangono in valuta estera. Alla data di incasso dei crediti e pagamento dei debiti emergono gli utili e/o perdite su cambi, da iscrivere nella voce C.17-bis del Conto Economico, derivanti dalla variazione dei relativi tassi di cambio nel tempo. La voce di Conto Economico utili e perdite su cambi (C.17-bis), contiene quindi sia gli utili e le perdite su cambi realizzati alla fine dell’esercizio (tale ipotesi si verifica quando il momento del regolamento è differito rispetto alla conclusione dell’operazione ma anteriore alla chiusura dell’esercizio), che gli utili e le perdite su cambi solo presunti (nel caso in cui il regolamento dell’operazione avvenga dopo la chiusura del bilancio). 2.2. Valutazione e rilevazioni successive In merito a quanto appena affermato sugli utili e perdite su cambi realizzati e presunti rilevati in Conto Economico, occorre ricordare che una volta effettuata la rilevazione originaria delle poste in valuta, le stesse possono essere realizzate alternativamente prima della chiusura dell’esercizio di iscrizione ovvero in esercizi successivi. Nella prima ipotesi non emergono problemi valutativi e gli utili o le perdite su cambi (certi e realizzati) sono imputati a Conto Economico nella voce C.17bis (cfr. esempio 10.1). Esempio 10.1 – Operazioni in valuta estera regolate prima della chiusura dell’esercizio

Si supponga che la società Alfa S.p.A. abbia emesso una fattura di vendita a Beta Corp., cliente statunitense, per $ 20.000. In data 23/04/20X0 Alfa consegna i prodotti a Beta, in tale data il cambio euro/dollaro è pari a 1,295. In data 23/05/20X0 Beta adempie il debito nei confronti di Alfa con il pagamento di $ 20.000, relativa alla fattura di acquisto ricevuta, il cambio in tale data è pari a 1,290. Di conseguenza avremo i seguenti risultati: Alla data di conclusione dell’operazione (data di consegna dei prodotti) il contro192

valore in euro è pari a: $ 20.000 : 1,295 = € 15.444,02, mentre alla data dell’incasso del credito il controvalore è: $ 20.000 : 1,290 = € 15.503,88. La differenza positiva, pari a euro 59,86, costituisce componente di natura finanziaria da iscrivere tra gli utili su cambi. Si supponga, inoltre, che la stessa Alfa abbia acquistato materie prime da Delta Ltd., fornitore inglese, per £ 5.000 con dilazione di due mesi. In data 25/05/20X0 Alfa riceve le materie prime accompagnate da fattura di acquisto, in tale data il cambio corrente euro/sterlina britannica è pari a 0,805. Al momento del pagamento della fornitura il cambio corrente è di 0,802 per euro. Pertanto avremo al momento di conclusione dell’operazione l’iscrizione del debito per: £ 5.000 : 0,805 = € 6.211,18 e al momento del pagamento il controvalore è: £ 5.000 : 0,802 = € 6.234,41, conseguentemente emerge una differenza su cambi passiva pari a € 23,23. Per semplicità non si considera l’IVA (nel caso della vendita al cliente statunitense, peraltro, l’operazione non è imponibile nel nostro Paese, mentre nel caso dell’acquisto dal fornitore inglese, trattandosi di un acquisto intracomunitario si dovrebbe effettuare la doppia registrazione sui libri IVA acquisti e IVA vendite). Inoltre, per semplicità ipotizziamo anche che la Alfa S.p.A. non adotti il metodo del costo ammortizzato poiché gli effetti non sono rilevanti (art. 2423, 4° comma, c.c.). Valore al cambio storico Credito in $

Valore al momento del regolamento

Utili (perdite) su cambi

15.444,02

15.503,88

59,86

6.211,18

6.234,41

(23,23)

Debito in £ Utile netto

36,63

Contabilmente si presentano le seguenti scritture: Iscrizione del credito 23/04/20X0 Dare Crediti v/clienti USA Prodotti c/vendita

Avere

15.444,02 15.444,02

Incasso del credito 23/05/20X0 Dare Banca c/c Crediti v/clienti USA Utili su cambi

Avere

15.503,88 15.444,02 59,86

193

Iscrizione del debito 25/05/20X0 Dare Materie prime c/acquisti Debiti v/fornitori GBP

Avere

6.211,18 6.211,18

Pagamento del debito 25/07/20X0 Dare Banca c/c Debiti v/fornitori GBP Perdita su cambi

Avere 6.234,41

6.211,18 23,23

Nella voce del Conto Economico C.17 bis si troverà l’utile netto di euro 36,63. L’utile netto realizzato prima della chiusura dell’esercizio non deve essere accantonato a riserva utili su cambi, a differenza di quanto avviene per gli utili su cambi non realizzati.

Nel caso in cui le operazioni in valuta estera siano regolate oltre il termine dell’esercizio, è necessario fare una distinzione ulteriore tra poste monetarie e poste non monetarie. L’art. 2426, 1° comma, n. 8-bis, c.c., infatti, prevede la coesistenza di due criteri diversi di conversione delle attività e passività in valuta non ancora regolate alla fine dell’esercizio. L’art. 2426, 2° comma, c.c. fa espresso rinvio ai principi contabili internazionali per la definizione di attività e passività monetarie 3. Il legislatore (art. 2426, 1° comma, n. 8-bis, c.c.), in particolare, stabilisce che le attività e le passività monetarie, ossia diverse dalle immobilizzazioni: “devono essere iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura del-

3 Il principio contabile internazionale IAS 21 al paragrafo 16 specifica quanto segue: “La caratteristica essenziale di un elemento monetario è un diritto a ricevere (o un’obbligazione a consegnare) un numero fisso o determinabile di unità di valuta. Alcuni esempi: pensioni e altri benefici per i dipendenti da pagarsi in contanti; obbligazioni da regolare in contanti; inoltre, dividendi da regolare per cassa rilevati come passività. Similmente, un contratto per ricevere (o consegnare) un numero variabile di strumenti rappresentativi di capitale dell’entità o un ammontare variabile di attività in cui il fair value (valore equo) da ricevere (o consegnare) è pari a un numero fisso o determinabile di unità di valuta, è un elemento monetario. Viceversa, la caratteristica essenziale di un elemento non monetario è l’assenza di un diritto a ricevere (o un’obbligazione a consegnare) un numero fisso o determinabile di unità di valuta. Alcuni esempi: anticipi per acquisto di beni e servizi (per esempio affitto anticipato); avviamento; attività immateriali; rimanenze; immobili, impianti e macchinari; e obbligazioni che devono essere regolate con la consegna di un’attività non monetaria”.

194

l’esercizio; i conseguenti utili o perdite su cambi devono essere imputati al Conto Economico e l’eventuale utile netto è accantonato in apposita riserva non distribuibile fino al realizzo” (cfr. esempio 10.2). Le differenze di cambio si presentano ogni volta in cui intervengono variazioni tra il tasso a pronti nel momento di rilevazione dell’operazione (o all’inizio dell’esercizio con riferimento ad operazioni rilevate in esercizi precedenti) e quello alla fine dell’esercizio. Da un punto di vista procedurale, i redattori del bilancio devono dapprima adottare il criterio cardine di valutazione della posta in valuta e poi in via successiva convertire il risultato ottenuto dalla prima valutazione in euro 4 (Allegrini, Martini, 2005). Invece, per le poste non monetarie, ovvero, per le immobilizzazioni materiali, immateriali e quelle finanziarie costituite da partecipazioni iscritte al costo in valuta è stabilito che: “devono essere iscritte al cambio vigente al momento del loro acquisto” (cfr. esempio 10.3). La regola di valutazione delle immobilizzazioni in valuta, come evidenziato anche nel documento OIC n. 1, è coerente con la regola generale di valutazione delle immobilizzazioni al costo storico al netto di ammortamenti e svalutazioni per perdite durevoli di valore. In merito alle immobilizzazioni è importante precisare che solo nel caso in cui queste generino flussi finanziari futuri in valuta sarà applicato l’art. 2426, 1° comma, n. 8-bis, c.c. e il documento OIC n. 26; nel caso contrario, in cui le immobilizzazioni non generino flussi finanziari in valuta diventano, infatti, del tutto irrilevanti le oscillazioni dei tassi di cambio e queste saranno valutate secondo i criteri di valutazione generali previsti per le immobilizzazioni (art. 2426,1° comma, nn. 1 e 3, c.c.) 5. In sintesi, per le immobilizzazioni che generano flussi finanziari in valuta al pari delle altre attività in valuta, al termine dell’esercizio si deve confrontare il valore di iscrizione (cambio storico) con il valore derivante dall’applicazione del cambio corrente a fine esercizio (cambio di chiusura). Tuttavia, si ritiene che per le immobilizzazioni il principio di pru4 Per esempio, con riferimento ai crediti in valuta estera dapprima sarà applicato il criterio di iscrizione al costo ammortizzato (che deve essere determinato in valuta) ex art. 2426, n. 8, c.c. e successivamente tale valore viene convertito in euro al cambio di fine esercizio. L’eventuale differenza che emerge in sede di valutazione e conversione del credito deve essere distinta, secondo la natura, nelle sue due componenti: – valutativa da iscrivere alla voce B.10.d o nella classe D del Conto Economico; e – da adeguamento del tasso di cambio da iscrivere nella voce C.17-bis del Conto Economico. 5 Esempi di immobilizzazioni che generano flussi finanziari in valuta sono immobili situati in Paesi esteri, diritti di sfruttamento di una licenza all’estero, ecc. A titolo di esempio, non genera, invece, flussi finanziari in valuta un impianto acquistato in un Paese estero e utilizzato in Italia, il cui costo è stato convertito al momento dell’acquisto in euro, poiché esso genererà flussi finanziari in euro dati dai prodotti venduti in Italia.

195

denza prevalga su quello di competenza, poiché gli utili su cambi sperati non possono essere rilevati, mentre le perdite su cambi ritenute durevoli diminuiscono il valore delle immobilizzazioni (Giunta e Pisani, 2008). Esempio 10.2 – Conversione delle poste monetarie in valuta estera regolate dopo la chiusura dell’esercizio

A

1/10/20X0

£

9.000

B

12/11/20X0

$

(14.500)

C

14/11/20X0

£

7.500

0,805

D

28/11/20X0

$

(12.000)

E

5/12/20X0

¥

F

7/12/20X0

G H

16/12/20X0 28/12/20X0

0,858

Utili (perdite) su cambi

Controvalore al 31/12/20X0

Cambio al 31/12/20X0

Controvalore in € alla data dell’operazione

Cambio originario

Credito (debito) in valuta

Valuta

Data dell’operazione

Operazione

Si ipotizzi che la società Alfa S.p.A. abbia clienti e fornitori esteri. Nella Tabella seguente è illustrata l’operazione in valuta svolta con la relativa data e il cambio a pronti al momento della rilevazione iniziale dell’operazione e quello alla fine dell’esercizio. Nell’ultima colonna è determinata la differenza di cambio che emerge al 31/12/20X0 per ciascuna operazione. Per semplicità ipotizziamo che la Alfa S.p.A. non adotti il metodo del costo ammortizzato poiché gli effetti su tali operazioni non sono rilevanti (art. 2423, 4° comma, c.c.).

10.489,51

0,831

10.830,32

340,81

1,288 (11.257,76)

1,90

(10.431,65)

826,11

9.316,77

0,831

9.025,27

(291,50)

1,286

(9.331,26)

1,390

(8.633,09)

698,17

132.500

136,892

967,92

139,811

947,71

(20,21)

¥

190.000

136,641

1.390,51

139,811

1.358,98

(31,53)

£

(5.000)

0,835

(5.988,02)

0,831

(6.016,85)

(28,82)

$

(16.000)

1,280 (12.500,00)

1,390

(11.510,79)

989,21 2.482,24

Sotto il profilo contabile al 31/12/20X0 sono eseguite le seguenti scritture contabili: Adeguamento di crediti e debiti in valuta che generano utili su cambi Dare Crediti v/clienti GBP Debiti v/clienti USA Utili su cambi

196

Avere

340,81 2.513,48 2.854,30

Adeguamento di crediti e debiti in valuta che generano perdite su cambi Dare Crediti v/clienti esteri (GBP e JPY) Debiti v/clienti GBP Perdite su cambi

Avere 343,24 28,82

372,06

Ipotizzando che la Alfa abbia realizzato un utile d’esercizio di € 10.000 e che l’Assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio dell’esercizio 20X0 abbia deliberato di accantonare € 500 a riserva legale così come previsto all’art. 2430 c.c., € 2.483 a riserva utili su cambi ex art. 2426, 1° comma, n. 8-bis, c.c. a fronte degli utili netti su cambi e la parte residua a riserva straordinaria (disponibile), sarà effettuata la seguente scrittura contabile: Destinazione del risultato di esercizio 20X0 con predisposizione della riserva non distribuibile Dare Utile d’esercizio Riserva legale Riserva utili su cambi ex art. 2426, n. 8-bis (non distribuibile) Riserva straordinaria

Avere

10.000 500 2.483 7.017

Esempio 10.3 – Conversione delle poste non monetarie in valuta estera regolate dopo la chiusura dell’esercizio

La società Alfa Immobiliare S.p.A. ha come oggetto sociale l’acquisto, vendita, locazione permuta e gestione di immobili e terreni di ogni genere, natura e provenienza. In data 30/03/20X0 la Alfa Immobiliare con lo scopo di aumentare i ricavi da immobili dati in locazione, acquista un immobile a New York al costo di $ 3.500.000,00. Per semplicità si ipotizzi che il pagamento sia effettuato alla data del trasferimento della proprietà. In tale data il cambio euro/dollaro è pari a 1,211. Iscrizione dell’immobile utilizzando il cambio al giorno di conclusione dell’operazione Dare Immobile Banca c/c

Avere

2.890.173,41 2.890.173,41

Al 31/12/20X0 l’immobile è iscritto in contabilità al costo storico. Si ipotizzino adesso tre situazioni alternative: a) Il cambio a pronti alla fine dell’esercizio è pari a 1,195 (cambio a pronti alla con197

clusione dell’operazione > cambio a pronti a fine esercizio), l’utile su cambi presunto (€ 38.696,88) non può dar luogo ad una rilevazione in contabilità; pertanto l’immobile resta iscritto al costo di iscrizione iniziale (cambio storico). b) Il cambio a pronti alla fine dell’esercizio è pari a 1,343 (cambio a pronti alla conclusione dell’operazione < cambio a pronti a fine esercizio), si manifesta una presunta perdita su cambi pari a € 284.067,68. Il management dopo un confronto con gli analisti finanziari conclude che tale perdita è dovuta alle normali e temporanee oscillazioni di cambio, di conseguenza, il valore di iscrizione originario non viene svalutato. c) Il cambio a pronti alla fine dell’esercizio è pari a 1,343 (cambio a pronti alla conclusione dell’operazione < cambio a pronti a fine esercizio) emerge una presunta perdita su cambi pari a € 284.067,68. Il management dopo un confronto con gli analisti finanziari giudica tale differenza negativa su cambi persistente nel tempo (e quindi durevole). La perdita su cambi concorre in tal evenienza alla determinazione del valore recuperabile dell’immobile, adeguandolo al cambio di fine esercizio. In contabilità avremo: Dare Perdita (presunta) su cambi Immobile

Avere

284.067,68 284.067,68

Nei limiti del costo storico al netto degli ammortamenti basati sul costo originario, tale perdita di valore può essere ripristinata, in tutto o in parte, negli esercizi successivi se il mutare delle circostanze non rende più necessaria la riduzione di valore rilevata nei periodi precedenti. In corrispondenza al caso della perdita su cambi, anche il ripristino di valore deve essere determinato sulla base di differenze positive su cambi ritenute durevoli.

Nella tabella seguente sono brevemente riportati i criteri da utilizzare per la conversione delle diverse poste contabili; per un approfondimento su casi particolari (e.g. partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto i cui bilanci sono espressi in valuta estera, lavori in corso su ordinazione in valuta estera, fondi per rischi ed oneri in valuta estera e conti d’ordine in valuta estera) si consiglia di confrontare il principio contabile OIC n. 26.

198

Tabella 10.1 – Riepilogo dei criteri di conversione delle poste in valuta al termine dell’esercizio Attività e passività in valuta estera

Cambio da utilizzare per la conversione

Poste non monetarie

Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie costituite da partecipazioni valutate al costo

Cambio storico (nei casi in cui il cespite genera flussi finanziari in valuta estera, se dal confronto tra cambio storico e cambio di chiusura emerge una perdita presunta su cambi, si procede alla svalutazione solo se la perdita è giudicata durevole).

Partecipazione iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie valutate con il metodo del patrimonio netto.

Cfr. art. 2426, n. 4, c.c. e OIC n. 17 per i criteri di traduzione del bilancio in valuta.

Poste dell’attivo circolante non monetarie (i.e. rimanenze di magazzino, anticipi/acconti in valuta ricevuti o corrisposti a fronte di beni o servizi, ratei e risconti, partecipazioni iscritte nell’attivo circolante, lavori in corso su ordinazione valutati secondo il metodo della commessa completata).

Cambio storico (il cambio a pronti a fine esercizio per la conversione di eventuali flussi finanziari è considerato solo per determinare il valore recuperabile e l’eventuale perdita durevole di valore).

Poste monetarie e poste a loro assimilate Poste monetarie e poste loro assimilate (i.e. titoli di debito iscritti tra le immobilizzazioni, crediti iscritti tra le immobilizzazioni, fondi per rischi ed oneri, lavori in corso su ordinazione valutati secondo il metodo della percentuale di completamento, titoli di debito iscritti nell’attivo circolante, crediti iscritti nell’attivo circolante, debiti, disponibilità liquide, conti d’ordine).

Cambio a pronti a fine esercizio

Adattata dall’appendice B al principio contabile OIC n. 26.

3. La riserva a fronte di utili su cambi Quando la differenza tra gli utili e le perdite su cambi “da valutazione” è positiva, c.d. utile netto su cambi, tale importo deve essere iscritto in una riserva non distribuibile del patrimonio netto fino a quando l’utile netto su cambi non viene realizzato tramite l’incasso delle attività o il pagamento delle passività che lo hanno generato. Tale riserva del patrimonio netto, generalmente denominata Riserva utili su cambi e appositamente costituita in presenza di un utile netto su cambi, ha lo scopo di prevenire la distribuzione ai soci di utili non ancora realizzati con conseguente depauperamento del patrimonio societario. 199

Come rilevato anche dalla dottrina precedente, lo scopo della riserva utile su cambi è del tutto assimilabile a quello della riserva da plusvalenze emergenti dalla valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto (cfr. cap. 6 Le immobilizzazioni finanziarie e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni e cap. 11 Il patrimonio netto) (Provasoli). L’accantonamento degli utili d’esercizio a riserva utili su cambi avviene in sede di destinazione del risultato d’esercizio, pur restando prioritaria la destinazione dell’utile d’esercizio a riserva legale ex art. 2430, 1° comma, c.c. La riserva per utili su cambi non può essere utilizzata fino alla sua realizzazione, fatto salvo l’utilizzo per la copertura di perdite di esercizi precedenti. Logicamente si deve dapprima confrontare il valore originario di iscrizione dei crediti e debiti in valuta (cambio storico) con il valore delle stesse poste determinato con il cambio a pronti di fine esercizio (cambio di chiusura), se complessivamente da tale confronto risulta un utile netto su cambi presunto, quest’ultimo deve essere accantonato a riserva utile su cambi non distribuibile. Negli esercizi successivi l’accantonamento dovrà tener conto degli utili in precedenza già inviati alla riserva utili su cambi. Si procede cioè al confronto tra riserva per utili su cambi precedentemente accantonata e utili netti su cambi presunti dell’esercizio, se la riserva è superiore, l’eccedenza può essere girata ad altra riserva disponibile, nel caso contrario essa deve essere adeguata in aumento fino all’ammontare dell’utile netto su cambi non realizzato (Sòstero, 2003). L’esempio 10.4 riporta il comportamento da tenere con riferimento alla suddetta riserva a seconda che l’impresa chiuda l’esercizio sociale con un utile superiore o inferiore all’utile netto su cambi o con una perdita d’esercizio. Esempio 10.4 – Movimentazione della riserva a fronte di utili su cambi

Nella Tabella seguente è rappresentata la movimentazione della riserva di utili su cambi nel corso di alcuni esercizi per una società che compie operazioni in valuta estera, in funzione degli utili netti su cambi e del risultato d’esercizio così come previsto dall’art. 2426, 1° comma, n. 8-bis, c.c. A tal fine sono necessarie due precisazioni: – si assume che la riserva legale abbia raggiunto il quinto del capitale sociale richiesto dall’art. 2430, 1° comma, c.c.; e – la colonna adeguamento cambi riguarda esclusivamente il risultato netto su cambi non realizzato.

200

Esercizio

Adeguamento cambi (attività e passività in valuta)

20X0

800

20X1 20X2

Variazione degli utili (perdite) su cambi da valutazione a C.E.

Risultato d’esercizio (comprensivo del risultato netto su cambi)

800

500

1.000

200



– 1.000

20X3

3.000

20X4

3.500

20X5

2.000

Movimentazione della riserva adeguamento cambi (quota non distribuibile e distribuibile) A riserva Saldo utili su riserva utili cambi (non su cambi distribuibile) 500

500

800

500

1000

900

– 1000



3.000

2.500

2.500

2.500

500

1.500

1000

3.500

– 1.500

700

– 1.500

2.000

A riserva distribuibile

1000

1.500

Dalla Tabella suddetta osserviamo che al termine dell’esercizio 20X0 il risultato netto da adeguamento cambi è pari a + 800 e il risultato complessivo d’esercizio (comprensivo del risultato netto su cambi) è pari a 500. In mancanza del risultato netto positivo su cambi la società avrebbe realizzato una perdita pari a – 300. Ne consegue che l’utile netto su cambi è come se fosse stato in parte eroso dalla perdita d’esercizio; tutto il risultato d’esercizio sarà accantonato a riserva utile su cambi (non distribuibile fino alla sua realizzazione). In sede di approvazione del bilancio 20X0 avremo la seguente scrittura contabile: Dare Utile dell’esercizio 20X0 Riserva utili su cambi

Avere 500 500

Alla fine dell’esercizio successivo 20X1 il risultato netto complessivo d’esercizio è pari a + 800 e il risultato netto da adeguamento cambi è + 1.000. In assenza di utile da adeguamento cambi la società avrebbe realizzato una perdita di –200. Al 31/12/20X1 la società dovrà accantonare euro 500 dell’utile di esercizio a riserva di utili su cambi in modo tale che tale riserva copra completamente gli utili su cambi (non ancora realizzati). Dare Utile dell’esercizio 20X1 Riserva utili su cambi

Avere 500 500

Alla fine dell’esercizio 20X2 il risultato netto complessivo d’esercizio è pari a + 900 e il risultato netto da adeguamento cambi è 0. Di conseguenza, la riserva utile su cambi in precedenza accantonata può essere interamente liberata poiché realizzata. In sede di destinazione del risultato d’esercizio, la riserva utili su cambi può essere girata a riserva disponibile, come segue:

201

Dare Riserva utili su cambi Riserva straordinaria (facoltativa, disponibile)

Avere

1.000 1.000

Alla fine dell’esercizio 20X3 il risultato netto complessivo d’esercizio è pari a + 2.500 e il risultato netto da adeguamento cambi è 3.000. Pertanto deve essere accantonato tutto il risultato d’esercizio a riserva utili su cambi: Dare Utile dell’esercizio 20X3 Riserva utili su cambi

Avere

2.500 2.500

Alla fine dell’esercizio 20X4 il risultato netto complessivo d’esercizio è pari a + 1.500 e il risultato netto da adeguamento cambi è 3.500. In assenza di utile da adeguamento cambi la società avrebbe realizzato una perdita di – 2.000. In tale esercizio, il confronto tra il valore complessivo netto di fine esercizio dell’adeguamento è superiore alla riserva di utili su cambi di 1.000. Tale eccedenza deve essere imputata a riserva di utili su cambi come segue: Dare Utile dell’esercizio 20X4 Riserva utili su cambi

Avere

1.000 1.000

Alla fine dell’esercizio 20X5 il risultato netto complessivo d’esercizio è pari a + 700 e il risultato netto da adeguamento cambi è 2.000. Sebbene, in assenza di utile da adeguamento cambi la società avrebbe realizzato una perdita di – 1.300, la variazione negativa degli utili netti su cambi rispetto all’esercizio precedente pari a – 1.500 può essere liberata tramite invio a riserva disponibile: Dare Riserva utili su cambi Riserva straordinaria (facoltativa, disponibile)

Avere

1.500 1.500

4. Nota integrativa Di seguito si elencano le informazioni che il legislatore ha previsto di indicare nella Nota integrativa con riferimento alle poste in valuta estera:

202

 i criteri applicati nella conversione dei valori non espressi all’origine in euro (art. 2427, n. 1, c.c.);  le variazioni intervenute nella consistenza delle immobilizzazioni, delle altre voci dell’attivo e del passivo e per le voci del patrimonio netto anche la loro formazione e il loro utilizzo (art. 2427, nn. 2 e 4, c.c.);  l’ammontare dei crediti e dei debiti (anche in valuta) di durata residua superiore a cinque anni e dei debiti (anche in valuta) assistiti da garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle garanzie e con specifica ripartizione per aree geografiche (art. 2427, n. 6, c.c.);  gli eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatisi successivamente alla chiusura dell’esercizio (art. 2427, n. 6-bis, c.c.);  l’indicazione della riserva utili su cambi tra le voci di patrimonio netto, con specificazione in appositi prospetti dell’origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché dell’avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi. Secondo il principio OIC n. 26 nella nota integrativa deve essere indicato anche l’ammontare degli utili e delle perdite non realizzato su cambi e la relativa articolazione per valuta di riferimento quando tale informazione è utile nella valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria della società.

203

204

Capitolo 11

Il Patrimonio netto di Massimo Masoni

1. Introduzione e definizione Il Patrimonio netto è la differenza algebrica tra l’Attivo ed il Passivo dello Stato Patrimoniale e rappresenta la misurazione quantitativa della ricchezza a disposizione per l’azienda. Ricchezza che costituisce il valore economico dell’investimento effettuato dai soci/azionisti nella società, al netto dai mezzi di terzi acquisiti nella forma dell’indebitamento. Un’altra efficace definizione è quella di “Mezzi Propri” la quale consente di sintetizzare il fatto che si tratta del capitale di diretta pertinenza dei soci, posto a disposizione dell’azienda senza termine di durata ed a completo rischio imprenditoriale. Non si tratta di disponibilità in forma liquida bensì di una espressione economica in quanto è il risultato di valori attivi e passivi eterogenei tra di loro che possono essere sommati solo in quanto sono stati sottoposti ad un processo di valutazione e di traduzione in moneta di conto. L’operazione di sommatoria viene effettuata tra i valori attivi rappresentati da valori monetari come la Banca e la Cassa ma anche da valori non monetari, come le Immobilizzazioni, le Rimanenze, i Crediti da incassare, i Ratei ed i Risconti attivi, detraendo da tale sommatoria il totale delle contropartite passive come i Debiti, i Fondi spese future, i Ratei ed i Risconti passivi. Il processo di valutazione dei valori non monetari viene effettuato rispettando i criteri dettati dal Codice Civile e dai principi contabili generalmente accettati elaborati dalla dottrina economico-aziendale. Quando la differenza tra attivo e passivo è positiva, l’azienda risulta dotata di un patrimonio netto positivo e soddisfa una pre-condizione di corretto funzionamento la quale, se confermata dalla presenza di adeguata liquidità e redditività, garantisce un equilibrio economico e finanziario nel tempo. Se la differenza tra attivo e passivo risulta invece negativa, allora l’azienda versa in situazione di deficit patrimoniale e viene meno la pre-condizione per garantire 205

un corretto funzionamento, tale da rendere necessario ricorrere ad una procedura liquidatoria, mancando il requisito giuridico per esercitare l’attività. Infatti in presenza di perdite che intaccano il capitale sociale fino al punto di portarlo al di sotto del limite legale o addirittura ad azzerarlo, il codice civile prevede agli artt. 2446 e 2447 per le società per azioni ed agli artt. 2482-bis, 2482ter e 2482-quater per le società a responsabilità limitata, il ricorso a procedure straordinarie fino all’estrema conseguenza della liquidazione della società. Il mantenimento del going-concern e cioè di quella situazione di equilibrio che consente un corretto funzionamento dell’attività aziendale è un obiettivo costante che gli organi societari devono garantire, anche per evitare responsabilità personali. Il Patrimonio netto rappresenta una garanzia per i terzi in quanto il beneficio della limitazione della responsabilità nei confronti dei terzi creditori viene concesso solo in presenza di un capitale almeno pari al minimo legale. 1. Introduzione e Definizione

Riepilogo

Il Patrimonio netto è la rappresentazione economica della ricchezza aziendale di pertinenza dei soci detentori del capitale sociale.

È l’espressione quantitativa del valore economico dei Valori attivi al netto dei debiti assunti per la loro acquisizione.

Il Patrimonio netto è il limite di garanzia per i terzi per il soddisfacimento delle obbligazioni aziendali.

2. Fonte normativa La fonte legislativa primaria delle norme relative al Bilancio è il Codice Civile il quale tratta l’argomento nel Libro V “Del lavoro” al Titolo V “Delle società” al Capo V “Delle società per azioni” alla Sezione IX “Del bilancio”. In particolare agli artt. dal 2423 al 2435-bis. Il contenuto dello Stato Patrimoniale è dettagliatamente descritto nell’art. 2424 ove il Patrimonio Netto viene riepilogato, nello schema obbligatorio, tra la categoria del Passivo, pur non essendo, ovviamente, una passività. Le voci sono tassativamente elencate e fanno tutte parte della Classe A: I II III IV V 206

Capitale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserve di rivalutazione Riserva Legale Riserve statutarie

VI Riserva per azioni proprie in portafoglio VII Altre riserve, distintamente indicate VIII Utili (perdite) portati a nuovo IX Utile (perdita) dell’esercizio Totale Il piano dei conti aziendale può prevedere voci più analitiche e personalizzate le quali debbono essere riepilogate all’interno delle voci previste dalla IV Direttiva, cioè lo schema del Codice Civile. Pertanto si rende necessaria una riclassificazione che consenta di rendere omogenee le voci del piano dei conti al fine di rispettare lo scopo dello schema obbligatorio, cioè quello di consentire i raffronti nel tempo e nello spazio con altre aziende operanti nei vari settori in tutta l’Unione Europea. 2. Fonte normativa

Riepilogo

Il Bilancio deve rispettare lo schema obbligatorio dettato dalle norme del Codice Civile.

Le voci della Classe del Patrimonio netto sono tassative. Il Piano dei Conti aziendale deve essere riepilogato all’interno delle voci previste dalla IV Direttiva.

Il Patrimonio netto è il limite di garanzia per i terzi per il soddisfacimento delle obbligazioni aziendali.

2.1. Capitale sociale Il capitale sociale viene contabilizzato al suo valore nominale cioè al valore di emissione che è stato dichiarato come capitale sottoscritto dai soci azionisti in sede di costituzione della società, salvo eventuali aumenti deliberati in seguito. Nelle società a responsabilità limitata il capitale minimo deve essere almeno € 10.000,00, mentre nelle società per azioni deve essere almeno € 120.000,00. In sede di costituzione deve essere versato almeno il 25% del capitale sottoscritto, pertanto può accadere che il bilancio della società esponga per un certo periodo (che dipende dalle esigenze aziendali e comunque senza alcuna scadenza) un credito verso i soci sottoscrittori per il capitale non ancora versato (voce A dell’attivo dello Stato Patrimoniale). Saranno gli amministratori a valutare il richiamo dei cosiddetti decimi di capitale non ancora versati dai soci e porre agli stessi un termine per il versamento. Nella corrispondenza e nella documentazione pubblicitaria obbligatoria della società presso il Registro delle Imprese dovrà essere indicato se il capitale è stato versato interamente (i.v.) oppure, viceversa, l’ammontare del capitale versato rispetto a quello sottoscritto. Il nuovo tipo sociale della società a responsabilità limitata semplificata con207

sente la costituzione di una società con un capitale anche di 1 solo € a condizione che lo statuto rispecchi uno standard semplificato che non prevede deroghe o personalizzazioni. Tale tipo sociale è stato previsto dal nuovo art. 2463bis c.c. allo scopo di agevolare la costituzione di società dotate di personalità giuridica con adempimenti semplificati e ridotti costi di costituzione. Esempio di scritture contabili per la costituzione di una società BANCA

12.500,00 (dare)

CREDITI VERSO SOCI

37.500,00 (dare)

CAPITALE SOCIALE

50.000,00 (avere)

Le società dotate di personalità giuridica (S.r.l. o S.p.A.) possono essere costituite o ulteriormente patrimonializzate anche mediante conferimenti di beni diversi dal denaro e cioè crediti, immobili, merci, titoli. Per assicurare certezza del valore ai detti conferimenti l’art. 2343 c.c. prescrive che sia necessario far redigere una perizia giurata da un professionista contabile (commercialista o revisore legale) il quale attesti che il valore dei beni conferiti non sia inferiore al valore ad essi attribuito da parte dei soci in sede di costituzione del capitale sociale della società. In questo modo si evita il rischio di un cosiddetto annacquamento del capitale e cioè della inesistenza almeno del capitale minimo richiesto dal codice civile (art. 2343 c.c.). Questa procedura è richiesta anche nel caso di aumento di capitale a mezzo conferimenti da parte dei soci. Attraverso l’operazione di Aumento di capitale gratuito i soci decidono di destinare in maniera permanente a capitale sociale le riserve di capitale o di utili accantonate in precedenza. Lo scopo è quello di aumentare la solidità patrimoniale della società in quanto una volta che le riserve saranno destinate a capitale, vi sarà un limite alle distribuzioni di utili ed il patrimonio assumerà una maggiore robustezza nel lungo termine. 2.1. Capitale sociale

Riepilogo

Il capitale sociale rappresenta la dotazione iniziale a tempo indeterminato di mezzi propri destinati dai soci all’esercizio dell’impresa.

I tipi societari più diffusi sono la S.p.A. e la S.r.l. la quali si differenziano per regole di governance e per la circolazione dei titoli rappresentativi delle quote sociali.

Il nuovo tipo societario della S.r.l. semplificata consente di godere del beneficio della responsabilità limitata e dell’autonomia patrimoniale anche con un capitale di 1 solo €.

208

In determinate circostanze il capitale può essere ridotto per esuberanza e cioè nel caso in cui non vi sia più la necessità di un ammontare più elevato del minimo legale per la corretta gestione dell’attività sociale. Più frequentemente il capitale si riduce quando si verificano perdite di esercizio, le quali non siano state coperte da riserve di utili precedentemente accantonati. Il codice civile, al proposito, richiede agli artt. 2446 e 2447 per le S.p.A. ed agli artt. 2482-bis e 2482-ter per le S.r.l., di provvedere senza indugio a convocare l’assemblea dei soci quando il capitale sociale si è ridotto di più di un terzo a seguito di perdite o addirittura di provvedere alla ricapitalizzazione immediata nel caso di riduzione al di sotto del limite legale. In mancanza di tali provvedimenti la società viene a mancare di uno dei suoi presupposti e deve essere posta in liquidazione con le conseguenze del caso e cioè il sorgere di responsabilità in capo agli amministratori, in difetto di azione.

2.2. Riserva Sovrapprezzo Azioni Questa particolare Riserva viene contabilizzata quando la società delibera un aumento di capitale. In tale sede sorge il problema di valorizzare il patrimonio netto aziendale in base a valori reali invece che a valori di libro (contabili), al fine di far pagare ai nuovi soci il plusvalore che nel frattempo la società abbia accumulato rispetto al mero capitale sociale nominale iniziale. Il valore nominale infatti esprime il valore del capitale sociale conferito in sede di costituzione, mentre in sede di aumento di capitale occorre tenere conto del fatto che la società ha esercitato l’attività per un certo periodo e può aver accumulato delle riserve di utili non distribuiti che hanno incrementato il valore del patrimonio netto. L’azienda, durante la sua gestione potrebbe altresì aver accumulato anche dei valori inespressi contabilmente e rappresentati da plusvalenze latenti incorporate in alcuni beni facenti parte dell’attivo. Ad esempio un bene immobile che è stato sottoposto ad ammortamenti per anni e che invece si è rivalutato perché ubicato in zona appetibile per il mercato. In osservanza con i criteri civilistici di valutazione delle immobilizzazioni deve essere iscritto in contabilità al costo storico per rispettare il criterio generale di prudenza, ma di fronte ad un’operazione di valutazione del patrimonio aziendale in termini reali, non si opera più con il criterio di prudenza ma con il criterio dell’attualizzazione dei valori. Un altro esempio si riferisce ai marchi e brevetti aziendali che abbiano assunto un’importanza strategica per il business dell’impresa. Il costo storico o addirittura il valore interamente ammortizzato non sono in grado di esprimere il valore di questi assetts e pertanto la valutazione dell’esperto serve ad individuare il corretto valore. Infine ancora, l’azienda po209

trebbe aver generato un avviamento aziendale in quanto ha acquisito una posizione di mercato, una redditività, oppure ancora un’aspettativa di flussi finanziari futuri stimabili con una certa ragionevolezza e quindi un valore che dovrà essere considerato nella valutazione del patrimonio netto aziendale al momento della delibera di aumento del capitale. In sede di aumento di capitale gli amministratori dovranno tenere conto di questo al momento dell’elaborazione del progetto per consentire ai vecchi soci di realizzare questi plusvalori nei confronti dei nuovi soci sottoscrittori dell’aumento. Questo plusvalore determinerà una differenza tra Valore del Patrimonio netto e Capitale sociale nominale che prende il nome di Sovrapprezzo Azioni (o sovrapprezzo quote nel caso di S.r.l.). Il sovrapprezzo azioni è pertanto la giustificazione del maggior prezzo di emissione delle nuove azioni rispetto alle vecchie in circolazione che sono pari al valore nominale. Nelle società che sono quotate in un mercato regolamentato, le azioni vengono valutate quotidianamente dal mercato della domanda e dell’offerta ed il processo di valutazione che viene elaborato dagli amministratori e dai soci è effettuato in continuo dal mercato stesso il quale esprime lo scambio tra domanda e offerta in un mercato informato ove il ruolo di valutatori delle società viene assunto dagli analisti indipendenti, dai mass media e dai rumors che circolano intorno alla società. Esempio

Ipotizziamo che la società abbia una capitale sociale di € 100.000,00 suddiviso in n. 100 azioni da € 1000 ciascuna e che abbia accumulato utili non distribuiti ai soci, contabilizzati nelle seguenti Riserve: A) IV riserva legale 20.000,00 A) VIII utili portati a nuovo 117.000,00

Il valore del patrimonio netto sarà pertanto pari ad € 237.000,00, largamente superiore al capitale sociale nominale di € 100.000,00. Inoltre si stima che esistano plusvalenze latenti sulle Immobilizzazioni Materiali in quanto alcuni beni sono stati riscattati da un contratto di leasing ad un prezzo irrisorio rispetto al valore reale per € 60.000,00. Ancora vi sono marchi e brevetti completamente ammortizzati che hanno un potenziale valore di mercato in quanto consentono la vendita in esclusiva di un prodotto per altri 7 anni, stimato in € 80.000,00. Infine si è stimato un avviamento aziendale inespresso dovuto alla posizione sul mercato, all’aspettativa di utili futuri ed alla presenza di una consolidata clientela assicurata da trend di fatturato in crescita pari ad € 70.000,00. 210

Il valore aziendale viene pertanto stimato dagli amministratori in € 447.000,00. Gli amministratori decidono di proporre ai soci di deliberare un aumento di capitale a pagamento per € 100.000,00 ulteriori di capitale sociale nominale emettendo n. 100 nuove azioni del valore nominale di € 1000, ad un prezzo di € 4.470 da pagarsi in contanti per un totale di € 447.000,00. In questo modo i vecchi soci per mantenere la propria percentuale di partecipazione nella società dovranno compensare il maggior valore dell’azienda incrementatosi nel tempo. Nel caso in cui i vecchi soci non sottoscrivessero il capitale sociale a loro spettante in base alla percentuale di partecipazione, gli altri soci avrebbero la possibilità di sottoscrivere le quote o azioni rimaste inoptate o addirittura, riservare le quote inoptate a nuovi soci esterni ai quali potrebbe essere proposta la suddetta operazione di aumento di capitale. La valorizzazione dell’azienda, se è stata correttamente effettuata, potrà consentire ai vecchi soci di veder riconosciuto il maggior valore acquisito dalla società e di non subire depauperamenti del valore della propria quota, salvo l’eventuale diluizione della percentuale di partecipazione in caso di mancato esercizio dell’opzione. A livello di registrazione contabile l’operazione di aumento di capitale determinerà la seguente registrazione: BANCA CREDITI VERSO SOCI

372.000,00 (dare) 75.000,00 (dare)

CAPITALE SOCIALE

100.000,00 (avere)

RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI

347.000,00 (avere)

Il sovrapprezzo dovrà essere versato interamente oltre al 25% del valore nominale dell’aumento di capitale deliberato. I successivi versamenti saranno richiesti dagli amministratori: BANCA CREDITI VERSO SOCI

75.000,00 (dare) 75.000,00 (avere)

L’aumento di capitale può anche essere deliberato mediante conferimenti di beni in natura o come un mix di conferimenti in denaro e natura. In questo caso l’art. 2343 c.c. prevede una procedura pubblicistica in cui un esperto dotato dei requisiti professionali, nominato dalla società, debba predisporre una perizia giurata che determini il valore dei beni al fine di tutelare i terzi sulla effettività del capitale sociale sottoscritto.

211

BANCA

25.000,00 (dare)

CREDITI VERSO SOCI

75.000,00 (dare)

CAPITALE SOCIALE

IMMOBILI

100.000,00 (avere)

75.000,00 (dare)

CREDITI VERSO SOCI

75.000,00 (avere)

2.2. Riserva Sovrapprezzo Azioni

Riepilogo

Quando la società delibera un aumento di capitale a pagamento deve stimare il valore del patrimonio netto per calcolare l’eventuale sovrapprezzo rispetto al valore nominale del capitale sociale.

Il sovrapprezzo è il quid pluris che viene fatto pagare all’azionista per mantenere il proprio peso percentuale sul capitale sociale anche dopo l’aumento di capitale.

Nel caso di aumento di capitale riservato a nuovi soci il sovrapprezzo serve a compensare i vecchi soci i quali a fronte di una diminuzione del proprio peso sul capitale ottengono un rafforzamento patrimoniale della società.

2.3. Riserve di Rivalutazione Le Riserve di Rivalutazione sono riserve di capitale che non derivano da apporti di denaro o beni da parte dei soci e non derivano da accumulazione di utili. Esse vengono contabilizzate solo ed esclusivamente in presenza di apposite disposizioni legislative che ne consentano, a determinate condizioni, la loro iscrizione. Tali condizioni possono essere di tipo monetario e cioè dovute al deprezzamento del potere di acquisto della moneta in dipendenza di fenomeni inflazionistici, elemento che determina una non corretta indicazione dei valori in bilancio, in quanto non più adeguati ai prezzi correnti. Il codice civile impedisce che questo tipo di situazione possa giustificare una deroga al principio di valutazione, motivo per cui solo una norma speciale può stabilire la possibilità di rivalutazione monetaria. Le condizioni che possono motivare una rivalutazione delle immobilizzazioni possono essere di tipo economico in quanto i valori di mercato si sono distanziati da quelli di libro per ragioni di mercato dei beni immobili presenti nell’attivo del bilancio. L’ultima norma in ordine di tempo è il D.L. n. 185/2008 convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2 con il quale è stata prevista la possibilità di rivalutare i beni immobili non destinati alla produzione o allo scambio e quindi delle immobilizzazioni materiali. Si 212

trattava di una rivalutazione di tipo economico in quanto si voleva prevedere che le aziende adeguassero i valori delle immobilizzazioni al loro valore reale allo scopo di aumentare la patrimonializzazione delle stesse. Questa norma ha consentito di far emergere valori che erano stati contabilizzati a costi storici non più adeguati in quanto riferiti a periodi anche molto remoti, basti pensare ai casi di immobili finanziati con un’operazione di leasing che fossero stati riscattati a valore irrisorio al termine del pagamento delle rate periodiche. Un altro caso è stato sicuramente quello in cui beni immobili acquisiti in epoche remote soggetti a procedure di ammortamento che ne avevano visto il loro valore ridotto sensibilmente, in realtà avevano addirittura incrementato il proprio valore rispetto al costo di acquisizione. L’operazione di rivalutazione aveva un duplice scopo: quello di far emergere valori latenti e quindi aiutare la patrimonializzazione delle aziende e quello di fare gettito fiscale in quanto la rivalutazione poteva essere affrancata anche fiscalmente allo scopo di ottenere la possibilità di dedurre dal reddito i maggiori ammortamenti sui maggiori valori rivalutati. Nel caso invece di rivalutazione operata solamente per motivi civilistici, l’effetto di patrimonializzazione poteva essere ottenuto gratuitamente. La rivalutazione dei beni ha determinato la conseguenza di dover ammortizzare maggiori quote sul maggior valore rivalutato, parte delle quali la legge non ha consentito di riconoscere deducibili fiscalmente. Questa situazione ha generato la presenza di cosiddette “riprese fiscali” e cioè di costi non deducibili che hanno portato ad aumentare il “tax rate” cioè la percentuale di imposte rispetto all’utile lordo dell’esercizio. Un altro effetto conseguente alla rivalutazione dei beni immobili è la necessità di rilevare un Fondo Imposte differite. Infatti rivalutando il bene, viene a determinarsi una plusvalenza latente che si potrebbe generare in caso di vendita dell’immobile ai valori rivalutati. La registrazione contabile consente di controbilanciare l’incremento di valore del bene nell’attivo con una posta di patrimonio netto e pertanto di non rilevare la plusvalenza al momento della rivalutazione in quanto non si tratta di una componente di reddito conseguita, ma solo stimata. Esiste però la certezza che in un momento non definito ci sarà la cessione del bene e la plusvalenza emergerà con la relativa conseguenza della tassazione della stessa. Questo comporta che l’ammontare della rivalutazione non può essere interamente accantonato alla Riserva di Rivalutazione in quanto una parte dello stesso sarà tassato in caso di vendita alle aliquote percentuali previste dalle normative fiscali. Serve allora calcolare il debito futuro, incerto in relazione al momento in cui si verificherà, ma certo nell’ammontare, al fine di registrare una posta debitoria che dovrà essere detratta dal saldo di rivalutazione monetaria. Ipotizzando un carico fiscale normale di IRES 27,5% e di IRAP del 3,9%, il saldo dovrà essere ridotto del 31,4% da accantonarsi in un Fondo spese future denominato Fondo Imposte Differite. 213

A livello contabile l’operazione viene contabilizzata in questo modo: 1° caso incrementando il costo storico di acquisizione IMMOBILI

100.000 (dare)

RISERVA DI RIVALUTAZIONE

68.600,00 (avere)

FONDO IMPOSTE DIFFERITE

31.400,00 (avere)

2° caso riducendo il Fondo ammortamento FONDO AMMORTAMENTO IMMOBILI

100.000,00 (dare)

RISERVA DI RIVALUTAZIONE

68.600,00 (avere)

FONDO IMPOSTE DIFFERITE

31.400,00 (avere)

Se invece l’azienda avesse scelto di affrancare il saldo di rivalutazione monetaria con il pagamento dell’imposta sostitutiva prevista all’epoca, avrebbe pagato il 3% del saldo di rivalutazione in sostituzione della tassazione ordinaria che sarebbe derivata al momento della vendita. In sostanza l’azienda avrà effettuato un arbitraggio tra un costo certo attuale inferiore in alternativa ad un costo futuro superiore nell’ammontare a tempo indefinito. L’imposta sostitutiva poteva essere pagata in 3 rate annuali determinando un debito per imposte future certo nell’ammontare e nella verificabilità, da detrarre anche esso dal saldo di rivalutazione monetaria. A livello contabile l’operazione sarebbe stata contabilizzata in questo modo: IMMOBILI RISERVA DI RIVALUTAZIONE FONDO IMPOSTA SOSTITUTIVA

100.000 (dare) 97.000,00 (avere) 3.000,00 (avere)

In questo modo, in caso di cessione dell’immobile dopo il decorso del periodo di sospensione di efficacia di 5 anni previsto dalla legge, la plusvalenza eventualmente determinata non sarebbe stata soggetta a tassazione, in quanto affrancata dall’imposta sostitutiva. Un ulteriore riflesso sui bilanci futuri sarebbe stato quello che i maggiori ammortamenti calcolati su un costo storico rivalutato, sarebbero stati riconosciuti deducibili fiscalmente dopo il decorso di 5 anni dalla effettuazione della rivalutazione. In sostanza l’operazione di rivalutazione avrebbe portato al risultato di aumentare il valore del patrimonio netto aziendale con una riserva di capitale, la 214

quale avrebbe potuto essere utilizzata per copertura di perdite con la procedura della riduzione del capitale. 2.3. Riserva di rivalutazione

Riepilogo

Questa Riserva può essere contabilizzata solamente in occasione di una apposita norma legislativa.

L’ultima norma è il D.Lgs. n. 183/2008 il quale ha consentito una rivalutazione civilistica, senza effetti fiscali ed un affrancamento fiscale a pagamento con effetti posticipati.

L’affrancamento ha lo scopo di evitare le imposte sulle plusvalenze che potranno derivare da una alienazione del bene rivalutato ad un prezzo superiore al valore residuo prima della rivalutazione.

2.4. Riserva legale L’art. 2430 c.c. introduce l’obbligo di costituire una riserva legale, considerata l’ultimo baluardo di copertura per fronteggiare il rischio generale di perdita di esercizio, prima di intaccare il capitale sociale, prevista dal codice civile nella misura di almeno il 5% dell’utile conseguito per ogni esercizio, da accantonare a tale riserva con un vincolo di indisponibilità. Tale limite vale fino a che la riserva legale abbia raggiunto il 20% del capitale sociale. Al raggiungimento di tale soglia il vincolo di indisponibilità cessa di valere e l’intero utile conseguito negli esercizi successivi può essere disponibile interamente, salvo altre accezioni quali gli utili derivanti da temporanee differenze di cambio di valuta, oppure in caso di presenza nell’attivo di costi di ricerca e sviluppo capitalizzati. Entrambe situazioni in cui l’aleatorietà di tali voci immateriali e la fluttuazione dei cambi, suggeriscono un atteggiamento prudenziale e quindi un accantonamento ad apposita riserva da mantenersi in bilancio fino a che tali valori non siano diventati realmente conseguiti (nel caso delle differenze cambio) oppure non siano completamente ammortizzati (nel caso dei costi di ricerca e sviluppo capitalizzati). 2.4. Riserva legale

Riepilogo

L’art. 2430 c.c. obbliga ad accantonare il 5% di ciascun esercizio a Riserva Legale.

Tale obbligo cessa al raggiungimento della soglia minima del 20% del capitale sociale.

Nel caso di un utile dell’esercizio di € 100.000,00 l’accantonamento a Riserva legale dovrà essere almeno € 5.000,00: 215

UTILE ESERCIZIO

5.000,00 (dare)

RISERVA LEGALE

5.000,00 (avere)

2.5. Riserva Azioni proprie Questa riserva è prevista dall’art. 2357 c.c. ed ha lo scopo precipuo di sterilizzare l’acquisto di azioni proprie da parte della stessa società emittente delle stesse. La normativa civilistica consente alle società per azioni di acquistare proprie azioni nel limite del 20% del capitale sociale, con possibilità di mantenerle in portafoglio a tempo indeterminato. Esiste anche la possibilità di acquistarne una quantità maggiore, a condizione che le suddette azioni siano vendute entro 1 anno dall’acquisto. La particolare attenzione che il legislatore ha inteso dare a questa fattispecie è dovuta al fatto che, nella sostanza, acquistare proprie azioni significa liquidare un socio. Il socio infatti cede le azioni non ad un altro socio oppure ad un terzo, ma alla stessa società, utilizzando quindi la liquidità aziendale per un’operazione che potrebbe avere lo scopo di distogliere i mezzi dallo scopo sociale ed avvantaggiare il socio che in sostanza si trova ad essere liquidato analogamente ad un caso di recesso. L’operazione deve essere deliberata dall’assemblea e pertanto con la maggioranza prevista dalle regole statutarie. Il diritto agli utili viene attribuito proporzionalmente alle altre azioni e quindi la società erogatrice non percepisce i propri dividendi. La cautela del codice ed il principio di prudenza non vietano l’operazione ma la sottopongono ad un vincolo e cioè che vi siano in bilancio riserve sufficienti a coprire l’importo dell’investimento e cioè il prezzo necessario a pagare le azioni della propria società da acquistare. Prezzo che potrebbe essere superiore al valore nominale in quanto riferito al valore aziendale del patrimonio netto o di eventuali plusvalori acquisiti. Se tali riserve disponibili sono presenti in bilancio, l’operazione può essere deliberata e si procede con la seguente registrazione: AZIONI PROPRIE

120.000,00 (dare)

BANCA RISERVA DI UTILI A NUOVO RISERVA AZIONI PROPRIE

120.000,00 (avere) 120.000,00 (dare) 120.000,00 (avere)

Il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 ha introdotto rilevanti modifiche al Codice Civile in materia di bilancio. Queste modifiche hanno decorrenza dal 1° gennaio 2016 e pertanto per i bilanci relativi agli esercizi che saranno chiusi dopo 216

tale data. In particolare è stato modificato l’art. 2424 bis c.c. aggiungendo, dopo il 6° comma il seguente: “Le azioni proprie sono rilevate in bilancio a diretta riduzione del patrimonio netto, ai sensi di quanto disposto dal terzo comma dell’articolo 2357-ter”. Pertanto la rappresentazione in bilancio non sarà più quella aderente alle registrazioni contabili di cui sopra e non sarà evidenziata una Riserva Azioni proprie nel Patrimonio netto, bensì sarà evidenziata una posta negativa di capitale, nella classe A VI del passivo in sostituzione della precedente oppure in A X come voce appositamente dedicata “Azioni proprie”. Pertanto la registrazione contabile si modificherà in questo senso: AZIONI PROPRIE

120.000,00 (dare)

BANCA

120.000,00 (avere)

Ove la voce Azioni proprie, sarà riclassificata con segno negativo nel patrimonio Netto, a differenza di prima, quando veniva riclassificata nell’attivo dello Stato patrimoniale. 2.5. Riserva Azioni proprie

Riepilogo

La Riserva Azioni proprie viene contabilizzata per evitare che l’operazione di acquisto determini, nella sostanza, una riduzione del capitale.

In effetti il socio che cede alla società le proprie azioni viene liquidato dalla società stessa e pertanto il capitale sociale dovrebbe essere ridotto.

La presenza di riserve di utili non distribuiti, pari almeno al prezzo pagato per l’acquisto delle proprie azioni, consente di evitare la riduzione del capitale sociale.

2.6. Riserve statutarie Lo statuto sociale può stabilire di accantonare parte degli utili conseguiti ad altre tipologie di riserve per i più diversi motivi e pertanto in questa voce è possibile riclassificare conti derivanti da tali obblighi autoimposti dai soci della società al momento della costituzione oppure in sede di modifica delle regole statutarie. Ad esempio potrebbe trattarsi di una Riserva per rinnovo impianti che consente all’azienda di accantonare parte degli utili in modo da garantirsi la possibilità di effettuare gli investimenti che saranno necessari in futuro. UTILE DI ESERCIZIO RISERVA RINNOVAMENTO IMPIANTI

15.000,00 (dare) 15.000,00 (avere)

217

Queste riserve hanno lo scopo di fronteggiare rischi generici di impresa che non è possibile quantificare in maniera precisa in quanto incerti nell’ammontare e nel quantum. Viceversa qualora si verifichi il caso di rischi specifici, essi devono essere accantonati a fine esercizio a Fondi rischi specifici i quali determinano la rilevazione di costi stimati e di Fondi aventi natura di Fondi spese future in quanto destinati a vere e proprie uscite monetarie stimate di competenza dell’esercizio ma con manifestazione finanziaria posticipata. 2.7. Altre Riserve a) Riserva straordinaria. Questa riserva viene utilizzata dall’assemblea dei soci quando si decide di non distribuire gli utili conseguiti e di accantonare a tempo indeterminato tali risultati ad una Riserva che non ha un obbligo statutario ma che viene creata su decisione contingente dei soci. Questa riserva potrà in seguito essere utilizzata per incrementare altre riserve in caso di necessità, oppure potrà essere distribuita ai soci, oppure essere utilizzata per coprire perdite di esercizio, oppure essere destinata a diventare una riserva per azioni proprie, qualora per la società si presenti tale eventualità. b) Riserva facoltativa. Anche in questo caso sono le necessità contingenti che determinano la scelta dei soci di accantonare gli utili non distribuiti ad una riserva che deriva da scelte di mantenimento dei risultati di periodo in azienda per scopo di autofinanziamento. c) Riserva da conversione cambi. L’art. 2426 8-bis c.c. richiede che quando si sono contabilizzati utili da differenze cambi attive non realizzate, sia necessario accantonare la quota di utili corrispondente a tali ricavi non realizzati finanziariamente ad una apposita riserva. Lo scopo è quello di evitare che una valutazione ad un cambio al 31 dicembre che può essere soggetto a fluttuazioni nel successivo esercizio, prima del realizzo del credito o del pagamento del debito in valuta, possa determinare utili fittizi e quindi il rischio di distribuire un valore economico solo virtuale. Tale riserva diventa pertanto indisponibile fino a che gli utili da cui essa è stata costituita non saranno diventati realmente conseguiti anche da un punto di vista finanziario. Si rinvia in proposito al capitolo 10 ove sono trattate le poste in valuta estera. Esempio registrazione: UTILE DI ESERCIZIO RISERVA UTILI SU CAMBI

218

15.000,00 (dare) 15.000,00 (avere)

d) Riserva per acquisto azioni della società controllante (art. 2359-bis Codice civile). Si tratta di una riserva simile a quella per acquisto azioni proprie in quanto anche in questo caso la norma civilistica vuole evitare che attraverso l’acquisto di quote o azioni della controllante, si crei una sorta di restituzione del capitale al socio. Pertanto valgono le stesse limitazioni del 20% del capitale sociale della controllante e della disponibilità di Riserve di utili almeno pari al costo sostenuto per l’acquisto delle quote o azioni. Per società controllante si intende la società che detiene almeno la maggioranza del capitale sociale della società o ne esercita il controllo di fatto attraverso altri mezzi contrattuali. e) Riserva da rivalutazione delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto (equity method) (art. 2426, punto 4), c.c.). Il criterio di valutazione delle partecipazioni riclassificate nelle immobilizzazioni è quello del Costo. Tale criterio subisce un correttivo nel caso in cui la partecipata subisca una svalutazione del proprio patrimonio netto che sia da considerarsi di carattere durevole. In questa situazione prevale il criterio di prudenza il quale prevede che la partecipazione debba essere svalutata seguendo il cosiddetto equity-method e cioè il criterio del patrimonio netto. Questo criterio è considerato un’alternativa facoltativa anche nel caso in cui il valore della partecipazione sia superiore, sempre in modo durevole, al costo di acquisizione. L’adozione di tale criterio deve essere attentamente valutata in prospettiva di lungo termine allo scopo di dare una rappresentazione veritiera e corretta al bilancio. Si tratta in sintesi di valutare la partecipazione applicando al patrimonio netto della partecipata la percentuale di partecipazione nella stessa. Si rinvia in proposito al capitolo 6 ove sono trattate le Immobilizzazioni Finanziarie ed i relativi criteri di valutazione. Esempio di registrazione nel caso in cui la differenza tra metodo del patrimonio netto e costo di acquisto della partecipazione sia pari ad € 100.000,00: PARTECIPAZIONI RISERVA PLUSVALENZE DA PARTECIPAZIONI

100.000,00 (dare) 100.000,00 (avere)

Questa Riserva non è distribuibile fino a che il valore non sarà realizzato ed il cambiamento di criterio non incide sul conto economico. Poiché tale valore ricalca la percentuale di partecipazione rispetto al patrimonio Netto della partecipata, in caso di distribuzione di dividendi della partecipata, dovrà essere operata una svalutazione della partecipazione per equilibrare il valore che è 219

passato da Immobilizzazioni a conto economico. In tal caso la Riserva indisponibile si ridurrà di pari importo. BANCA C/C

20.000,00 (dare)

DIVIDENDI DA PARTECIPATE RISERVA PLUSVALENZE DA PARTECIPAZIONI

20.000,00 (avere) 20.000,00 (dare)

PARTECIPAZIONI

20.000,00 (avere)

f) Riserva stabilizzazione dividendi. Le società, come abbiamo detto in premessa, vengono costituite per creare valore per i propri azionisti e quindi puntare a far crescere il patrimonio netto aziendale. Gli azionisti desiderano anche che vengano erogati dividendi periodicamente e preferibilmente con una certa regolarità. Questa esigenza viene sentita in particolar modo per le società quotate le quali rappresentano un investimento per il pubblico dei risparmiatori e non solo per gli azionisti stabili coinvolti nella gestione della società. Pertanto può essere utile una riserva alla quale vengano accantonati gli utili in eccesso rispetto all’ammontare che viene ritenuto standard ed a cui attingere negli anni in cui gli utili fossero inferiori a tale misura. Questa politica consente di erogare dividendi stabili anno per anno, indipendentemente dalla variabilità degli utili conseguiti, contribuendo a conferire una immagine di affidabilità alla società, soprattutto dal punto di vista dell’investitore e del socio di minoranza. Esempio di registrazione: UTILE DI ESERCIZIO RISERVA STABILIZZAZIONE DIVIDENDI

15.000,00 (dare) 15.000,00 (avere)

g) Riserva per versamenti dei soci in conto capitale o futuro aumento di capitale. Nella voce A) VII Altre Riserve vengono classificate le Riserve per versamenti soci. I soci possono provvedere a dotare la società delle provviste finanziarie necessarie al corretto funzionamento ed a sostenere le necessità di liquidità della società con strumenti più flessibili rispetto a quelli istituzionali dell’aumento di capitale. Possono pertanto deliberare che uno o più soci o tutti i soci in proporzioni anche differenti tra di loro effettuino dei versamenti a favore della società di somme di denaro da destinare a futuri aumenti di capitale che sanciranno la definitiva acquisizione al capitale sociale di tali versamenti. Oppure anche versamenti in conto capitale infruttiferi di interessi che potranno essere semplicemente lasciati nella disponibilità della società per un tempo indefinito e che potranno anche essere restituiti ai soci qualora le condizioni di 220

liquidità della società potranno consentirlo, rispettando le condizioni previste dal codice civile in ordine alla postergazione di tali versamenti rispetto agli altri debiti sociali. In buona sostanza fino a che la società non sarà in grado di rispettare ordinatamente i propri impegni debitori con i crediti ed i flussi finanziari correnti, non potrà restituire i versamenti ai soci, in quanto gli stessi, fino a tale momento, debbono essere considerati come patrimonio netto e quindi dotazione a tempo indefinito della società. Nel caso in cui i soci vogliano invece effettuare dei prestiti e quindi considerare tali erogazioni di denaro dei veri e propri crediti verso la società dovranno stabilire una scadenza ed un eventuale costo del prestito stabilendo un tasso di interesse che la società dovrà remunerare ai soci prestatori. Posto che la clausola di postergazione vale anche in questo caso, il versamento dei soci non dovrà essere classificato nelle poste di patrimonio netto ma nei Debiti (Classe B Passivo). 2.7. Altre Riserve

Riepilogo

Questa riserva accoglie i versamenti dei soci richiesti per far fronte a temporanee ed urgenti necessità di risorse finanziarie.

È uno strumento flessibile in quanto non necessita di modifiche statutarie di aumento di capitale con le formalità notarili.

2.8. Utili (perdite) portati a nuovo Il patrimonio netto può accogliere anche poste di segno negativo nel caso in cui l’esercizio sociale abbia conseguito un risultato negativo e la perdita non sia stata coperta con versamenti da parte dei soci. In questi casi la società decide di rinviare la copertura della perdita al futuro, confidando che il fenomeno di antieconomicità sia passeggero e che i successivi esercizi siano in grado di realizzare utili sufficienti alla copertura. Questa politica deve essere attentamente valutata in quanto la perdita non può essere superiore al terzo del capitale sociale in quanto in tal caso l’assemblea dei soci deve provvedere senza indugio in merito. I provvedimenti potrebbero essere anche quelli di ridurre il capitale se fosse sufficiente o, addirittura ricorrere alla liquidazione. Il concetto è quello che l’integrità del capitale sociale è un principio fondamentale per la garanzia dei terzi, trattandosi di società dotate di personalità giuridica e di limitazione della responsabilità al capitale sottoscritto. Si tratta di una riserva di utili per la quale non è ancora stata presa una decisione in merito alla destinazione ad una riserva specifica.

221

2.9. Utile (perdita) dell’esercizio L’utile può essere destinato ai soci oppure, in forza di apposita delibera assembleare, anche agli amministratori, in ragione dell’opera prestata ed in relazione ai contratti stipulati con gli stessi. In caso di perdita di esercizio l’assemblea deve decidere sulla sua copertura che potrebbe avvenire con versamento di denaro in modo da ripristinare lo status quo ante, oppure di utilizzare riserve disponibili per la copertura, con il risultato invece di diminuire la dotazione patrimoniale netta. Nel caso in cui le riserve non fossero sufficienti a coprire la perdita di esercizio occorre valutare la ricorrenza dell’art. 2446 o 2447 c.c. e cioè se la perdita fosse di una entità tale da intaccare il capitale sociale per più di un terzo o addirittura se lo portasse al di sotto del minimo legale consentito per la tipologia di società (10.000,00 € per la S.r.l., 120.000,00 € per la S.p.A. ed 1 solo € per la S.r.l. semplificata). Gli amministratori sono chiamati ad intervenire senza indugio per deliberare la copertura delle perdite o l’azzeramento del capitale con eventuale ricostituzione almeno al minimo legale con nuovi versamenti. In caso contrario rimane solo la possibilità di sciogliere la società e porla in stato di liquidazione con la conseguenza di cessare l’attività e dedicarsi solo ed esclusivamente alla liquidazione dell’attivo allo scopo di pagare i debiti verso terzi prima di effettuare un eventuale riparto ai soci sottoscrittori del capitale sociale.

3. Classificazione delle Riserve per natura della loro formazione Le Riserve di patrimonio netto si possono distinguere fondamentalmente in 2 categorie: • Riserve di capitale • Riserve di utili Questa distinzione è importante in quanto indica anche il trattamento fiscale durante la vita dell’azienda e durante il periodo finale di liquidazione. Il capitale sociale, così come la riserva sovrapprezzo azioni o quote, nasce da conferimenti di denaro o di altri beni e pertanto la loro natura è quella di derivazione diretta dalle risorse apportate dai soci. La riserva sovrapprezzo azioni rappresenta una riserva non liberamente disponibile in quanto può essere utilizzata per copertura di perdite ma non può essere distribuita se non attraverso 222

una delibera di riduzione del capitale motivata per esuberanza dello stesso rispetto alla necessità aziendale. In tale caso non verrà sottoposta a tassazione in capo ai soci percettori in quanto si tratta semplicemente di restituzione di un conferimento a suo tempo erogato alla società. Le riserve di utili accantonati ma non distribuiti e ancora presenti nel patrimonio netto della società sono invece derivate da utili conseguiti dalla società e già depurati delle imposte ordinarie gravanti sugli stessi. Possono essere utilizzati per la copertura delle perdite e possono essere distribuiti, salvo la valutazione sulla possibilità finanziaria della società in quel momento e valutando le necessità finanziarie future. Questo per la nota problematica del disallineamento delle componenti economiche da quelle finanziarie, in quanto potrebbe essere il caso di utili conseguiti ma di carenza di liquidità in quanto sono stati effettuati investimenti che non sono ancora stati ammortizzati e che quindi non hanno subito il processo di rigenerazione dei flussi finanziari nel medio lungo periodo. Temporaneamente gli utili potrebbero essere solo economici ma non ancora diventati finanziari. In queste condizioni una oculata gestione impone di non distribuire gli utili in quanto questo comporterebbe la necessità di ricorrere a finanziamenti bancari per sopperire alla carenza di liquidità. Qui sta la valutazione degli amministratori sulla sostenibilità del debito qualora i risultati economici siano di entità tale da consentire un recupero anche finanziario e quindi il ricorso all’indebitamento. Gli utili distribuiti sconteranno una ulteriore tassazione in capo ai soggetti percettori soci che sarà pari alle aliquote IRPEF progressive in caso di persone fisiche e quasi completamente esonerate da tassazione nel caso in cui i soci siano altre società 1. Riserve disponibili e riserve non disponibili Alcune delle Riserve esposte nei paragrafi precedenti sono considerate Riserve indisponibili in quanto sono state create appositamente per evitare che venissero utilizzate dai soci per essere distribuite oppure per altri scopi diversi dalla loro natura. Esempi:

1 Per evitare la doppia tassazione a cascata su utili che passano da una società partecipata ad un’altra partecipante, prima che arrivino in capo a soci persone fisiche ove saranno definitivamente tassati, è stato previsto un meccanismo di Participation Exemption che consente di non assoggettare a tassazione il 95% dei dividendi ricevuti da una società partecipata, ottenendo il risultato di tassarli solo per il 5% all’aliquota fissa prevista per l’imposta IRES delle società attualmente al 27%.

223

 riserva azioni proprie art. 2357 ter c.c. indisponibile fino a che le azioni non sono state alienate o annullate;  riserva utili su cambi non realizzati;  riserva acquisto azioni società controllanti;  riserva rivalutazione partecipazioni con equity method;  riserva rivalutazione.

224

Capitolo 12

I fondi per rischi e oneri di Vincenzo Zarone

1. I fondi per rischi ed oneri: definizione e caratteristiche principali I fondi per rischi ed oneri derivano da accantonamenti destinati a coprire “perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile” (art. 2424-bis, 3° comma), il cui ammontare o la cui data di sopravvenienza siano, alla chiusura dell’esercizio, indeterminati. Tali fondi rappresentano passività presunte, connesse alla rilevazione di componenti negativi di reddito, di competenza dell’esercizio in cui vengono contabilizzati ma che avranno (più correttamente, potrebbero avere) manifestazione finanziaria negli esercizi futuri. Pertanto, i debiti e le perdite che gli accantonamenti per rischi ed oneri possono coprire devono presentare le seguenti caratteristiche: – natura determinata; – esistenza certa o probabile; – ammontare o data di sopravvenienza indeterminati alla chiusura dell’esercizio. Il principio contabile OIC n. 19 distingue due tipi di passività che danno luogo ad accantonamenti a fondi per rischi ed oneri: – fondi spese: accantonamenti per passività certe, indeterminate nell’ammontare o nella data di sopravvenienza; – fondi rischi: accantonamenti per passività potenziali, la cui esistenza è probabile, il cui verificarsi dipende da situazioni dall’esito incerto. L’accantonamento che porta alla costituzione dei fondi rischi ed oneri trova giustificazione nel principio generale della rappresentazione veritiera e corretta e, più specificamente, nel principio della prudenza, che impone di tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio (anche se conosciuti do225

po la chiusura dell’esercizio stesso), la cui manifestazione potrà essere differita nel tempo 1. È importante sottolineare che “i fondi del passivo non possono essere utilizzati per (…) rettificare i valori dell’attivo” o per “attuare “politiche di bilancio”, tramite la costituzione di generici fondi rischi privi di giustificazione economica” (OIC n. 19). Di conseguenza, dalle due sottoclassi relativi ai fondi rischi ed oneri sono esclusi fondi contabili aventi natura rettificativa di altre poste (come i fondi ammortamento), fondi derivanti dall’applicazione di norme tributarie e fondi rischi generici 2, esclusivamente strumentali alla realizzazione di politiche di bilancio. 1.1. I fondi spese I fondi spese si riferiscono a passività di esistenza certa, a componenti negativi di reddito di competenza dell’esercizio per obbligazioni già assunte, oppure ad eventi già verificatisi ma non definiti nell’ammontare o nella data di estinzione, di natura diversa in funzione del settore in cui opera l’azienda, la cui manifestazione finanziaria avverrà in uno o più periodi successivi. Gli stanziamenti relativi a tali obbligazioni si effettuano mediante stime ragionevoli degli oneri che essi potranno comportare, sulla base dei “costi in vigore alla data di chiusura dell’esercizio” ma “tenendo (…) conto di tutti gli aumenti di costo già noti a tale data, documentati e verificabili, che dovranno essere sostenuti” (OIC n. 19). Tali fondi vengono iscritti nello Stato Patrimoniale a fronte di somme che bisognerà pagare (oppure di beni e servizi che dovranno essere forniti) nel momento in cui l’azienda dovrà effettivamente soddisfare

Nell’esposizione dei principi generali relativi alla contabilizzazione dei fondi per rischi ed oneri, del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato e dei debiti (OIC n. 19), l’Organismo Italiano di Contabilità richiama in primo luogo il principio generale della rappresentazione veritiera e corretta (cfr. supra), ex art. 2423 c.c., effettuando successivamente un particolare richiamo ai principi di comprensibilità, di prevalenza della sostanza sulla forma, d’imparzialità, di prudenza, di continuità di applicazione dei principi contabili, della competenza, di adeguata informativa della nota integrativa esplicativa del bilancio e della verificabilità dell’informazione. 1

2 Dal principio contabile OIC n. 19: «gli stanziamenti per rischi generici sono in contrasto con i postulati del bilancio d’esercizio in quanto non si riferiscono a situazioni e condizioni che alla data del bilancio hanno originato una passività effettiva o che hanno determinato a quella data il deterioramento o la perdita di un’attività». È ammessa, ad ogni modo, per fronteggiare la fattispecie dei “rischi generici” la creazione di specifiche riserve di utili, da riportare tra le voci di patrimonio netto.

226

l’obbligazione assunta 3. Esempi di questa tipologia sono i fondi: garanzia prodotti; manutenzione ciclica; per buoni sconto e concorsi a premio; per costi per lavori su commessa; per copertura perdita di società partecipate; recupero ambientale; prepensionamento e ristrutturazioni aziendali; ed altri. 1.2. I fondi rischi I fondi rischi sono relativi a passività sono relative derivanti da situazioni esistenti ma il cui esito è incerto. Al verificarsi o meno di uno più eventi futuri potrà configurarsi una perdita per l’azienda, come nel caso di un giudizio pendente in una causa passiva, dell’inosservanza di una disposizione di una clausola di un contratto, di una minaccia di espropriazione e simili. Tra i fondi rischi si annoverano, ad esempio, il fondo rischi per cause in corso, il fondo per perdite potenziali correlate a strumenti derivati, il fondo responsabilità civile.

2. Classificazione ed iscrizione nel bilancio di esercizio dei fondi rischi ed oneri Riguardo agli aspetti riguardanti la classificazione 4 dei fondi rischi ed oneri (art. 2424 c.c.), nella macroclasse B dello Stato Patrimoniale sono riportati i fondi: 1. per trattamento di quiescenza e obblighi simili; 2. per imposte, anche differite; 3. altri. Il fondo per “Trattamento di fine rapporto per il lavoro subordinato”, invece, si trova nella classe successiva dello Stato Patrimoniale, contrassegnata dalla lettera C. Come per altre voci del bilancio, ad ogni modo, anche in relazione ai fondi per rischi ed oneri ed ai trattamenti di fine rapporto, in Nota Integrativa anZappa evidenziava la «natura simile» dei fondi rischi e delle «“spese future”, accolte talora in determinati “fondi”»; la rilevazione di tali «spese future» è finalizzata all’attribuzione dei «costi a esse correlativi» ad esercizi precedenti rispetto a quelli in cui avranno manifestazione finanziaria: cfr. G . Zappa (1937), Il reddito d’impresa, Milano, Giuffrè, p. 453. 3

Come per altre voci del bilancio di esercizio, in base all’art. 2423-ter c.c., sono consentite deroghe alla classificazione riportata dalla norma (suddivisione più analitiche e raggruppamenti delle voci), in conseguenza dell’attività esercitata dall’azienda (OIC n. 12). 4

227

dranno esplicitati i criteri applicati nelle valutazioni, nelle rettifiche di valore e nella conversione di valori non espressa in valute diverse. In particolare, nel caso di cambiamenti, rispetto all’esercizio precedente, dei criteri di valutazione nella valutazione di fondi per rischi ed oneri e trattamenti di fine (ammessi in casi eccezionali), nelle rettifiche di valore e nella conversioni da valute straniere, andranno esposte in Nota Integrativa (art. 2423-bis) le motivazioni che giustificano tali cambiamenti e gli effetti sul bilancio. Esplicito riferimento in Nota Integrativa sarà fornito anche in caso di raggruppamento delle voci previste dallo Stato Patrimoniale finalizzate a una maggiore chiarezza del bilancio ed anche laddove si riscontri la non comparabilità e l’adattamento della comparazione, o la non possibilità di questo, delle voci di fondi per rischi ed oneri rispetto a quelle dell’esercizio precedente (art. 2423-ter). Per quanto riguarda il Conto Economico, • il costo per trattamento di fine rapporto per lavoro subordinato è riportato in B9.c, tra i costi della produzione (macroclasse B del CE) relativi al “personale” (le altre voci di costo per il personale, riepilogati nella medesima macroclasseclasse, riguardano salari e stipendi, oneri sociali, trattamento di quiescenza e simili, ed un raggruppamento residuale di “altri costi”); • in B.12 sono riportati i costi da “accantonamenti per rischi”; si riferiscono ad accantonamenti di competenza dell’esercizio ai fondi rischi (rischi diversi, per garanzie prestate, per cause in corso, ecc.) riportati nella macroclasse B dello Stato Patrimoniale; • i costi per “altri accantonamenti” sono imputati alla voce B.13 e possono riferirsi ad accantonamenti per manutenzioni cicliche, per buoni e sconti, per recupero ambientale ed altri. 2.1. Differenti tipologie di fondi per rischi ed oneri nel bilancio di esercizio 2.1.1. Fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili

Nella voce B.1 dello Stato Patrimoniale sono inclusi i fondi per indennità di fine rapporto (ad esclusione del fondo per il trattamento di fine rapporto per il lavoro subordinato, riepilogato nella specifica macroclasse C), che accolgono gli accantonamenti effettuati dall’azienda per corrispondere ai proprio collaboratori, negli esercizi successivi, indennità di fine rapporto o pensioni integrative. Si tratta di fondi probabili o certi nell’esistenza, stimabili ma indeterminati nell’ammontare, in quanto condizionati da eventi futuri, come la vita utile lavorativa ed il raggiungimento di una determinata anzianità di servizio; in que228

sta fattispecie rientrano, tra gli altri, i fondi di pensione per il personale dipendente costituiti in aggiunta al trattamento previdenziale di legge; i fondi di pensione integrativa derivanti da accordi aziendali, interaziendali o collettivi; fondi di indennità per cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di rapporti di agenzia, di rappresentanza; fondi di indennità suppletiva di clientela ed altri. 2.1.2. Fondi per imposte

La fattispecie di rischio che determina lo stanziamento nel fondo per rischi fiscali deriva dal possibile esborso, in periodi futuri, di un costo ulteriore per tributi già versati all’erario. I fondi per imposte accolgono le passività per imposte probabili, che abbiano ammontare o data di sopravvenienza non determinati. Tali fondi sono inseriti nella classe B.2 (Fondi per rischi ed oneri – per imposte, anche differite) dello Stato Patrimoniale. La contabilizzazione avverrà nell’esercizio tale rischio di maggiori oneri fiscali si manifesta, mentre l’utilizzazione del fondo potrà avvenire nel momento dell’effettivo sostenimento del costo oppure se l’evento temuto sarà ritenuto non più probabile. Perché possa essere stanziato un fondo rischi fiscali, la passività futura deve essere probabile (es. accertamenti non definitivi, contenziosi in corso) e la quantificazione deve derivare da una stima ragionevole del suo ammontare, tenendo conto di situazioni simili e di esperienze pregresse dell’azienda. 2.1.3. Altri fondi

Nella voce B.3 dello Stato Patrimoniale (Fondi per rischi e oneri – altri fondi) possono rientrare una pluralità di fondi, anche molto differenti tra di loro. Di seguito, si riporta una sintetica descrizione delle caratteristiche di alcune fra le principali tipologie. Il fondo garanzia prodotti, ad esempio, è destinato alla copertura dei costi relativi agli impegni di garanzia contrattuale assunti dall’azienda verso i propri clienti. Le clausole contrattuali possono prevedere che l’azienda si impegni, per un determinato periodo di tempo, ad una serie di interventi sui prodotti che ha collocato sul mercato (sostituzione prodotti difettosi o di parti di esso, manutenzioni e riparazioni). L’accantonamento in questo fondo deve essere effettuato nel momento in cui viene riconosciuto il ricavo per il prodotto venduto; la stima del danno potenziale sarà effettuata sulla base di esperienze pregresse e mediante elaborazioni statistiche che considerino elementi specifici del prodotto, della tipologia di guasti più frequenti ed altro. Il fondo concorsi a premio è volto alla copertura di sconti o premi (in denaro o in natura) concessi ai consumatori che facciano pervenire la documenta229

zione dei propri acquisti nell’ambito di specifiche iniziative, che impegnano unilateralmente l’azienda (per un determinato periodo e soltanto al verificarsi di specifiche condizioni fissate nel regolamento dell’operazione, come l’invio di un certo numero di tagliandi). Il fondo prepensionamenti e ristrutturazioni aziendali consente il fronteggiamento dei costi derivanti da piani di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale. In presenza di crisi aziendali oppure a seguito di decisioni di focalizzazione su aree d’affari specifiche (con eventuale cessione di stabilimenti, reparti produttivi, rami d’azienda e conseguente sostenimento di «costi di uscita» 5, possono verificarsi esigenze di riduzione nell’organico, mediante incentivazioni all’esodo, prepensionamenti o altre procedure. Quando l’intenzione di procedere alla ristrutturazione è formalmente approvata dall’organo amministrativo, oltre all’adeguata esposizione dei criteri in nota integrativa ed alla esposizione nella relazione sulla gestione delle politiche da attuare, sorge l’obbligo di procedere con lo stanziamento di un fondo specifico, considerando il costo per gli accantonamenti di competenza dell’esercizio, sebbene la manifestazione finanziaria avverrà in esercizi successivi. Il fondo spese manutenzioni cicliche è destinato alla copertura delle spese per l’effettuazione di spese per le manutenzioni ordinarie, che periodicamente (o ciclicamente) andranno effettuate per consentire l’utilizzazione delle immobilizzazioni tecniche. In questo fondo non sono stanziati accantonamenti per la copertura di spese per manutenzioni di tipo straordinario, che accrescano significativamente vita utile, capacità produttiva e/o sicurezza dei beni, che si configurerebbero come migliorie ed implicherebbero la capitalizzazione dei relativi costi. Il fondo recupero ambientale è costituito per far fronte ad eventuali passività future derivanti da oneri di disinquinamento o ripristino ambientale. A seconda della tipologia di attività realizzate, il rischio di provocare danni da inquinamento assume differenti gradi di probabilità; in alcuni casi, come per un’azienda che si occupa di estrazione mineraria oppure di una discarica e che al termine dell’attività si è impegnata contrattualmente a ripristinare il sito in cui ha operato, si configura una connotazione di fondo spese (e non di fondo rischi) 6, poiché l’incertezza risiederà nei tempi ma l’esborso futuro dovrà ritenersi certo (più che probabile o possibile).

Cfr. Quagli A. (2013), Bilancio di esercizio e principi contabili, Torino, Giappichelli, p. 270. 5

6

230

Cfr. Quagli A. (2013), op. cit., p. 372.

2.2. Il trattamento di fine rapporto subordinato Nella classe C dello Stato Patrimoniale è riepilogato il fondo relativo al trattamento di fine rapporto per lavoro dipendente. L’art. 2120 c.c. prevede lo stanziamento annuale di una determinata quota pari ad una frazione degli stipendi maturati (tot. stipendi/13,5). Il fondo si incrementa annualmente, dunque, mediante i nuovi accantonamenti e per effetto della rivalutazione del fondo esistente ad inizio esercizio (ad un tasso fisso di 1,5%, cui si aggiungono i ¾ dell’indice ISTAT). L’utilizzazione del fondo avviene al termine del rapporto contrattuale con il dipendente, a cui sarà liquidata la quota accantonata al termine dell’esercizio e la frazione relativa all’anno in corso.

3. Aspetti contabili e riflessi in bilancio Dal punto di vista contabile, attraverso scritture di assestamento si procede a rilevare accantonamenti accolti nei fondi spese e rischi; tali scritture sono finalizzate ad addebitare all’esercizio in chiusura componenti negativi di reddito la cui manifestazione finanziaria è incerta e riguarderà (eventualmente) esercizi futuri 7. Una serie di momenti essenziali caratterizzano la dinamica dei fondi rischi ed oneri: la costituzione, l’accrescimento/riduzione, l’utilizzazione e l’estinzione del fondo. Per la costituzione del fondo, si procede attraverso lo stanziamento di un costo per accantonamento, a fronte dell’accreditamento del fondo, da evidenziare nel passivo dello Stato Patrimoniale. Il fondo può essere accresciuto o ridotto nella propria consistenza, se la perdita temuta muta la propria intensità (aumenta o si riduce). L’utilizzazione del fondo avviene nel momento in cui l’azienda deve effettivamente soddisfare l’obbligazione precedentemente assunta (come, nel caso dei fondi garanzia prodotti, a seguito di spese per riparazioni o sostituzioni di beni o servizi venduti) oppure (per i fondi rischi) quando l’evento rischioso si realizza o la perdita temuta si manifesta (ad esempio, nel caso di una sanzione pecuniaria comminata all’azienda al termine di un procedimento giudiziario).

7 Cfr. per approfondimenti e casi esplicativi, V. Antonelli, R. D’Alessio (2012), Fondi per rischi ed oneri, Milano, Il Sole 24 Ore.

231

Caso esemplificativo 1 Accantonamento di € 300 al fondo per buoni sconto ed operazioni a premio. Esercizio t: costituzione del fondo Scritture di assestamento Accantonamento operazioni a premio

a

Fondo operazioni a premio

300,00

Riflessi in bilancio – esercizio t Stato Patrimoniale B) Fondi rischi ed oneri 3) Altri fondi

300,00

B) Costi della produzione 3) Altri accantonamenti

300,00

Conto Economico

Esercizio t + 1. Utilizzazione (e conseguente estinzione per esaurimento) del fondo: acquisizione beni per 300 (premi spettanti ai clienti partecipanti all’operazione, aliquota IVA 22%). Diversi Fondo operazioni a premio IVA ns. credito

Fornitori a

300,00 66,00

366,00

L’estinzione del fondo può avvenire per utilizzazione delle risorse in relazione allo scopo per il quale esso è stato istituto, o anche per il trasferimento di tali risorse (storno contabile del valore), se viene meno la causa originaria (il rischio o l’obbligazione non sussistono più). Eventuali eccedenze dei fondi, che residuano dopo l’utilizzazione oppure nel caso di cessazione della causa, sono da considerarsi sopravvenienze attive e saranno rie232

pilogate tra i ricavi del Conto Economico, in A.5 (altri ricavi e proventi) se l’eccedenza dell’accantonamento era stata precedentemente inserita nella macroclasse B, oppure in E.20 se collocata inizialmente nell’area straordinaria (in E.21) 8.

Caso esemplificativo 2 Accantonamento di € 950 al fondo rischi garanzia prodotti Esercizio t: costituzione del fondo Scritture di assestamento Accantonamento rischi garanzia prodotti

a

Fondo operazioni a premio

950,00

Riflessi in bilancio – esercizio t Stato Patrimoniale B) Fondi rischi ed oneri 3) Altri fondi

950,00

B) Costi della produzione 12) Altri accantonamenti

950,00

Conto Economico

Esercizio t + 1. Utilizzazione del fondo: costi per manutenzioni su prodotti in garanzia per 900,00 (interventi di manutenzione effettuati da fornitore esterno, aliquota IVA 22%). Eccedenza del fondo per 50 (la garanzia scade al termine dell’esercizio t + 1).

8 Se il fondo rischi ed oneri si riferisce a gestioni diverse da quella caratteristica, gli accantonamenti sono iscritti nelle voci relative alle gestioni stesse. La rilevazione dell’eccedenza del fondo, di conseguenza, è legata alla natura del rischio (o della passività) che era destinato a coprire e sarà contabilizzata tra i componenti positivi del reddito nella stessa area di gestione in cui si era rilevato l’accantonamento originario.

233

Diversi Fondo rischi garanzia prodotti IVA ns. credito

Diversi

1.148,00 950,00

a Fornitore Sopravvenienze passive

198,00 _______ 1.098,00 50,00

Gli accantonamenti ai fondi rischi ed oneri si differenziano, in base alla propria natura, per la differente contropartita in Conto Economico. Gli accantonamenti al fondo rischi, infatti, si iscrivono tra i costi della produzione alla voce B.12 (“accantonamenti per rischi”); in questa voce pertanto trovano per esempio collocazione gli accantonamenti al fondo per garanzia prodotti di natura ricorrente, al fondo manutenzione ciclica, al fondo per operazioni e concorsi a premio, al fondo manutenzione e ripristino dei beni gratuitamente devolvibili, al fondo recupero ambientale. Gli accantonamenti ai fondi spese sono iscritti in B.13 (“altri accantonamenti”). Gli accantonamenti ai fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili, invece, si rilevano generalmente 9 nella specifica voce B.9.d (Costi della produzione – per il personale – trattamento di quiescenza e simili).

Particolare attenzione merita il trattamento contabile degli accantonamenti ai fondi rischi. La classificazione del rischio avviene in base a due parametri principali (OIC n. 19):  la probabilità che l’evento futuro si realizzi;  la possibilità di stimare gli effetti del danno temuto. Per quanto riguarda la probabilità di realizzazione dell’evento si distinguono:  eventi probabili 10;

Gli accantonamenti relativi a trattamenti di fine rapporto diversi da quelli di lavoro subordinato si rilevano, invece, nella voce B.7 del Conto Economico (costi per servizi). 9

«Un evento dicesi probabile qualora se ne ammetta l’accadimento in base a motivi seri o attendibili ma non certi, ossia se l’accadimento è credibile, verosimile o ammissibile in base a motivi ed argomenti abbastanza sicuri. Opinione probabile è del resto quella basata su ragioni tali da meritare l’assenso di persona prudente», OIC n. 19, p.14. 10

234

 eventi possibili 11;  eventi remoti 12. La combinazione dei due parametri determina una casistica differenziata, riassunta nella tabella che segue. Probabilità che l’evento si realizzi

Possibilità di stimare gli effetti del danno

Caso 1

Evento probabile



Caso 2

Evento probabile

No

Caso 3

Evento possibile



Caso 4

Evento possibile

No

Caso 5

Evento remoto



Caso 6

Evento remoto

No

L’obbligo dello stanziamento in bilancio del fondo rischi sussiste se:  al momento della redazione del bilancio, in base alle informazioni disponibili, si possa ritenere probabile che si verifichi l’evento avverso e che questo sia tale da comportare l’insorgenza di una passività per l’azienda;  il danno connesso all’evento sia stimabile con sufficiente ragionevolezza. Pertanto se l’evento è probabile ed il danno è stimabile sussiste l’obbligo di accantonamento a fondo rischi per passività potenziali. Se gli eventi futuri sono possibili o remoti ed il danno è considerato non stimabile, non devono essere iscritti accantonamenti a fondo rischi per passività potenziali. Riguardo alle informazioni da fornire in Nota Integrativa, se il verificarsi dell’evento futuro è ritenuto probabile ma la stima del danno relativo risulterebbe non attendibile e ne scaturirebbe un ammontare aleatorio 13, sarà eviden«Con il termine possibile, il grado di realizzazione e di avveramento dell’evento futuro è inferiore al probabile. L’evento possibile è quello che può accadere o verificarsi, che cioè è eventuale o può avvenire», ivi. 11

«L’evento remoto è invece quello che ha scarsissime possibilità di verificarsi, ossia, che potrà accadere molto difficilmente», ivi. 12

13

Se l’evento è probabile ma è possibile stimare e stanziare un importo minimo in bi-

235

ziato il fatto che la perdita sarà probabilmente sostenuta ed inoltre saranno fornite le informazioni da indicare nel caso degli eventi possibili, ovvero (dal principio OIC n. 19, p.15): – la descrizione della situazione d’incertezza che potrebbe causare la perdita; – l’ammontare stimato della possibile perdita oppure l’indicazione dell’impossibilità della stima; – altri possibili effetti sull’andamento dell’azienda; – ove possibile, occorrerebbe riportare il parere della direzione aziendale, dei consulenti legali e di altri esperti. Per gli eventi possibili il cui danno non sia stimabile, dunque, sarà necessario fornire i chiarimenti riportati sopra, per evidenziare eventuali riflessi sul bilancio ed impatti, di varia natura, sugli andamenti aziendali. In caso di eventi remoti, infine, che, pur astrattamente possibili, difficilmente si verificheranno, non è richiesta alcuna indicazione in Nota Integrativa.

lancio, il principio contabile n. 19 segnala l’opportunità di una simile rilevazione, pur aleatoria. Lo stanziamento, inoltre, dovrebbe includere anche una stima delle eventuali spese legali e dei costi accessori collegati al verificarsi della situazione temuta: cfr. in proposito M. Allegrini, P. Martini (2007) Bilancio civilistico e imponibile fiscale, Napoli, Esselibri, p. 351.

236

Capitolo 13

I debiti di Giulio Greco e Velia Gabriella Cenciarelli

1. Introduzione L’OIC 19 definisce i debiti come “passività di natura determinata ed esistenza certa, che rappresentano obbligazioni a pagare ammontari fissi o determinabili di disponibilità liquide, o di beni/servizi aventi un valore equivalente, di solito ad una data stabilita. Tali obbligazioni sono nei confronti di finanziatori, fornitori e altri soggetti” 1. 
 La natura determinata e l’esistenza certa fanno sì che i debiti siano distinti dai fondi rischi e oneri e dagli impegni. I debiti aziendali derivano normalmente dall’acquisto di prodotti, merci e servizi. I debiti comprendono anche gli ammontari dovuti che devono essere pagati per il personale, per le imposte, per le royalty, per i dividendi, per l’acquisizione di finanziamenti. L’art. 2424 c.c. prevede che i debiti siano esposti nel passivo dello Stato Patrimoniale nella voce D “Debiti”, con la seguente classificazione: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

obbligazioni; obbligazioni convertibili; debiti verso soci per finanziamenti; debiti verso banche; debiti verso altri finanziatori; acconti; debiti verso fornitori; debiti rappresentati da titoli di credito; debiti verso imprese controllate; 1

Si fa qui riferimento alla bozza in consultazione all’aprile 2016.

237

10. debiti verso imprese collegate; 11. debiti verso controllanti; 11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 12. debiti tributari; 13. debiti verso istituti di previdenza e di assicurazione sociale; 14. altri debiti. L’art. 2424 c.c. richiede la separata indicazione, per ciascuna voce dei debiti, dell’importo esigibile entro ed oltre l’esercizio successivi. La classificazione dei debiti tra esigibili entro e oltre l’esercizio successivo è effettuata con riferimento alla loro scadenza contrattuale o legale. La violazione di una clausola contrattuale che rende immediatamente esigibile un debito di lungo termine fa sì che il debito sia indicato in bilancio come esigibile entro l’esercizio.

2. Rilevazione iniziale L’OIC 19 prevede due principi di rilevazione dei debiti. I debiti commerciali originati da acquisizioni di beni sono iscritti nello Stato Patrimoniale quando il processo produttivo è stato completato e i rischi, oneri e benefici significativi connessi alla proprietà sono stati trasferiti. I debiti relativi a servizi sono rilevati quando i servizi sono stati resi, cioè la prestazione è stata effettuata. I debiti finanziari e i debiti diversi dall’acquisizione di beni e servizi sono rilevati quando esiste l’obbligazione dell’impresa verso la controparte. Per i debiti finanziari, tale momento coincide solitamente con l’erogazione dei finanziamenti. Rispetto a questo due principi generali, vi sono poi aspetti di rilevazioni specifici. I debiti verso fornitori, originati da acquisizioni di beni sono iscritti nello Stato Patrimoniale quando rischi, oneri e benefici significativi connessi alla proprietà sono stati trasferiti. Il trasferimento di rischi, oneri e benefici si realizza solitamente con il passaggio del titolo di proprietà, ed in particolare alla data di ricevimento del bene, ovvero alla data di spedizione nel caso in cui i termini siano consegna franco stabilimento o magazzino fornitore. Vi sono casi in cui il titolo di proprietà è trattenuto dal venditore per ragioni di garanzia, come nel caso di vendita con patto di riservato dominio, ovvero se il possesso è del venditore per richiesta dell’acquirente. In questi casi, il debito è iscritto in bilancio in quanto di solito in tali casi rischi, oneri e benefici significativi connessi alla proprietà sono stati trasferiti all’acquirente. 238

Il debito è iscritto in bilancio anche per i beni ricevuti soggetti a collaudo o installazione. Nel caso di beni ricevuti in deposito o custodia, la rilevazione è effettuata nei conti d’ordine o nella nota integrativa. I debiti relativi al pagamento di stipendi e ritenute, di contributi sociali o altro, sono rilevati secondo la competenza, indipendentemente dalla loro regolamentazione finanziaria. I debiti legati a provvigioni e royalty su vendite sono rilevati contestualmente al maturare dei relativi ricavi.

3. Il contenuto delle voci in bilancio Le voci D1 e D2 (Obbligazioni e obbligazioni convertibili) dello Stato Patrimoniale passivo accolgono rispettivamente le obbligazioni e le obbligazioni convertibili in azioni. Le obbligazioni possono essere emesse a tasso fisso, a tasso variabile o indicizzate. L’emissione di obbligazioni al di sopra o al di sotto della pari comporta la rilevazione rispettivamente di aggi o disaggi. La voce D3 (Debiti verso soci per finanziamenti) accoglie i finanziamenti concessi dai soci alla società sotto qualsiasi forma. Nella voce D3 sono iscritti i finanziamenti effettuati da un socio che è anche una società controllante. È importante verificare l’eventuale passaggio di questi. In caso di preventiva rinuncia dei soci al diritto alla restituzione, questi debiti rappresentano di fatto apporti di capitale. La voce D4 (Debiti verso banche) comprende i debiti nei confronti delle banche di qualunque genere: scoperti di conto corrente, anticipazioni a scadenza fissa, anticipi su fatture o ricevute bancarie, mutui e prestiti diversi. Nella voce D5 (Debiti verso altri finanziatori) sono iscritti i debiti finanziari contratti con finanziatori diversi dagli obbligazionisti, soci, enti creditizi, imprese controllate, collegate, controllanti e imprese soggette a comune controllo. L’OIC 19 menziona, a titolo esemplificativo, le seguenti voci: i prestiti da terzi (non banche) fruttiferi ed infruttiferi; prestiti da società finanziarie (ad esempio società di factoring); le polizze di credito commerciale (commercial papers). La voce D6 (Acconti) accoglie gli anticipi ricevuti dai clienti per forniture di beni o servizi non ancora effettuate. In questa voce vengono classificati gli acconti, con o senza funzione di caparra, su operazioni di cessione di immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. I Debiti verso fornitori sono classificati nella voce D7. La voce accoglie debiti per acquisizione di beni e servizi, debiti per fatture da ricevere. La voce include i debiti verso fornitori di immobilizzazioni. I debiti verso i fornitori nei confronti di imprese controllate, collegate o controllanti sono iscritti rispettivamente nelle voci D9, D10, D11 e D11-bis. 239

La voce D8 (Debiti rappresentati da titoli di credito) include i debiti che sono rappresentati da titoli di credito, siano essi commerciali o finanziari. Si tratta, ad esempio, di cambiali commerciali e cambiali finanziarie.
 I Debiti verso imprese controllate, collegate o controllanti sono classificati nelle voci D9, D10, D11 e D11-bis, che accolgono rispettivamente i debiti verso imprese controllate, collegate, controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti, come definite ai sensi dell’art. 2359 c.c. Tali debiti, che possono avere natura commerciale, finanziaria o diversa, hanno indicazione separata nello schema di bilancio sia perché le operazioni infragruppo possono essere condotte su una base contrattuale non indipendente, sia perché essi possono avere caratteristiche di rimborso diverse dagli altri debiti. La voce D11 accoglie anche i debiti verso le controllanti che controllano la società anche indirettamente, attraverso altre società. La voce D11-bis accoglie i debiti verso imprese soggette a comune controllo (c.d. imprese sorelle), diverse dalle imprese controllate, collegate o controllanti. La voce D12 (Debiti tributari) accoglie le passività per imposte certe e determinate. Si tratta ad esempio di “debiti per imposte correnti dell’esercizio in corso e degli esercizi precedenti (dirette ed indirette) dovute in base a dichiarazioni dei redditi, per accertamenti definitivi o contenziosi chiusi, per ritenute operate come sostituto d’imposta e non versate alla data di bilancio, nonché i tributi di qualsiasi tipo iscritti a ruolo” (OIC 19, p. 9). Trattasi dunque di IRES, IRAP, IVA, tributi locali o altro. Le passività per imposte probabili, aventi ammontari o data di sopravvenienza indeterminata, derivanti, ad esempio, da accertamenti non definitivi o contenziosi in corso e altre fattispecie similari sono iscritte nella voce B2 “Fondi per imposte, anche differite”. I Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale sono classificati alla voce D13. Si tratta di i debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale derivanti da obblighi contributivi, previdenziali o assicurativi. Questi debiti possono essere derivanti da leggi, contratti collettivi di lavoro, accordi integrativi locali o aziendali. Sono inclusi in questa voce anche gli importi dei contributi sociali trattenuti a carico dei dipendenti. La voce D14 (Altri debiti) costituisce una posta residuale che accoglie tutte tutte le voci di debito non altrimenti collocabili nelle precedenti voci. L’OIC 19 cita, a titolo esemplificativo, i debiti nei confronti di amministratori e sindaci per emolumenti, di soci per dividendi ed altri titoli, di obbligazionisti per interessi maturati e per obbligazioni estratte. Nella voce D14 l’OIC include anche: debiti verso dipendenti per retribuzioni di lavoro subordinato, maturate ma non ancora corrisposte; i debiti per ferie maturate e per mensilità aggiuntive; i debiti consistenti nell’obbligazione di consegnare beni o rendere servizi.

240

4. Valutazione e rilevazioni successive L’art. 2426, 1° comma, n. 8, c.c. prescrive che “i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale”. Il criterio del costo ammortizzato può non essere applicato ai debiti se gli effetti sono irrilevanti, ai sensi dell’art. 2423, 4° comma, c.c. Si può presumere che gli effetti siano irrilevanti se i debiti sono a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi) o se i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo rispetto al valore nominale. Le regole relative al calcolo del costo ammortizzato si applicano a tutti i debiti classificati nelle voci da D1 a D14 del passivo dello Stato Patrimoniale. Il criterio del costo ammortizzato prevede che i costi di transazione, quali le spese di istruttoria, gli oneri di perizie e altri costi accessori per l’ottenimento di finanziamenti e mutui ipotecari, le commissioni attive e passive iniziali, le spese di emissione sostenute per l’emissione di prestiti obbligazionari, gli aggi e i disaggi di emissione dei prestiti obbligazionari e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore nominale a scadenza sono inclusi nel calcolo del costo ammortizzato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo, che implica che essi siano ammortizzati lungo la durata attesa del debito. Il loro ammortamento integra o rettifica gli interessi passivi calcolati al tasso nominale (seguendone la medesima classificazione nel Conto Economico). Il tasso di interesse effettivo rimane un tasso di interesse costante lungo la durata del debito da applicarsi al suo valore contabile. Per costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria si intende dunque il costo, aumentato o diminuito dall’ammortamento complessivo utilizzando il criterio dell’interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza, e dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso l’uso di un accantonamento) a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità. Tale costo viene calcolato usando il criterio dell’interesse effettivo. Questo criterio può essere definito sulla scorta degli IAS/IFRS cui l’OIC si richiama. Il tasso di interesse effettivo è il tasso interno di rendimento, costante lungo la durata del debito, che rende uguale il valore attuale dei flussi finanziari futuri derivanti dal debito e il suo valore di rilevazione iniziale. Quando si calcola il tasso di interesse effettivo, occorre valutare i flussi fi241

nanziari tenendo in considerazione tutti i termini contrattuali del debito, ma non vanno considerate perdite future su crediti. Il calcolo deve includere tutti gli oneri e punti base pagati o ricevuti tra le parti di un contratto che sono parte integrante del tasso di interesse effettivo, i costi di transazione e tutti gli altri premi o sconti. Secondo l’art. 2426, 1° comma, n. 8, occorre tenere conto del “fattore temporale” nella valutazione dei debiti. In sede di rilevazione iniziale, il tasso di interesse effettivo deve essere confrontato con il tasso di interesse di mercato. Il tasso di interesse di mercato è il tasso che sarebbe stato applicato se due parti indipendenti avessero negoziato un’operazione di finanziamento simile con condizioni contrattuali comparabili. Se il tasso di interesse effettivo è significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato, il tasso di interesse di mercato deve essere utilizzato per attualizzare i flussi finanziari futuri derivanti dal debito al fine di determinare il suo valore iniziale di iscrizione. L’attualizzazione non viene effettuata se il suo effetto è irrilevante similmente alle prescrizioni dello IAS39. Dalla prescrizione di cui sopra discende l’esigenza di applicare il criterio del tasso di interesse effettivo ai debiti verso fornitori oltre 12 mesi non produttivi di interessi o produttivi di interessi significativamente più bassi di quelli del mercato. Occorre in sostanza scorporare gli interessi impliciti. Una situazione simile potrebbe essere quella di prestiti finanziari infragruppo a tassi non congrui con quelli di mercato. Per quanto riguarda la valutazione successiva, nei casi di rimborso anticipato, l’azienda deve ricalcolare il valore contabile del debito alla data di revisione della stima dei flussi finanziari, attualizzando i rideterminati flussi finanziari al tasso di interesse effettivo usato in sede di rilevazione iniziale. La differenza tra il valore attuale rideterminato del debito alla data di revisione e il suo precedente valore contabile alla stessa data è rilevata a Conto Economico negli oneri o nei proventi finanziari. 
 Di seguito si riporta un esempio di calcolo del costo ammortizzato. L’azienda Alfa sottoscrive un’obbligazione con durata quinquennale, con un valore nominale di € 100.000 ceduta ai sottoscrittori per € 95.900. L’obbligazione prevede una cedola pari al 6% del valore nominale, pagabile annualmente. Il titolo sia detenuto sino a scadenza. Secondo quanto previsto dal criterio del costo ammortizzato, si procede al calcolo del tasso di interesse effettivo, ossia del tasso che eguaglia la somma dei flussi di cassa futuri derivanti dal debito e il suo valore di rilevazione iniziale. 242

Procedendo al calcolo del tasso di interesse effettivo mediante la formula del Tasso Interno di Rendimento dell’operazione (TIR) si ricava il tasso di interesse effettivo dell’obbligazione pari al 7%. 95.900 = 6000/(1 + 0.07)1 + 6000/(1 + 0.07)2 + 6000/(1 + 0.07)3 + 6000/ (1 + 0.07)4 + 106.000/(1 + 0.07) 5 Una volta calcolato il TIR si procede al calcolo degli interessi attivi utilizzando il tasso di interesse effettivo. Ad esempio, per il primo anno gli interessi passivi sono pari a 95.900 * 7% = 6712,95. La differenza tra interesse effettivo e cedola va ad incrementare il costo ammortizzato e lo scarto di negoziazione pari a 4.100 viene imputato ai 5 esercizi. La tabella seguente fornisce informazioni relative al costo ammortizzato, gli interessi attivi e i flussi finanziari in ogni periodo. Anno

A. Interessi passivi (CE)

Flussi

Differenza interesse e cedola

Costo ammortizzato (SP).

0

95.900

95.900

1

– 6.000

6.712,95

712,95

96.612,95

2

– 6.000

6.762,86

762,86

97.375,81

3

– 6.000

6.812,26

812,26

98.192,07

4

– 6.000

6.873,40

873,40

99.065,47

5

– 106.000

6.934,53

934,53

0

TIR = 7%

Tot. 4.100

Di seguito si riporta un esempio di rilevazione iniziale dell’operazione. L’obbligazione viene emessa e sottoscritta. I sottoscrittori versano all’azienda 95.900. Cassa (VF+) Obbligazioni

D (VF-) A

95.900 95.900

Alla fine del primo anno si avranno le seguenti scritture con rilevazione della maturazione della cedola e incremento del costo ammortizzato. Interessi passivi (VE-) Cassa (VF-) Obbligazioni (VF-)

D A A

6.712,95 6.000 712,95

243

Alla fine del primo esercizio viene pagata la cedola. Si rilevano gli interessi passivi di competenza (6.712,95), mentre l’uscita di cassa è costituita dagli interessi cedolari (6000), la differenza tra i due valori costituisce un incremento del valore del titolo secondo il criterio del costo ammortizzato. I debiti possono essere valutati al valore nominale senza applicare il criterio di valutazione del costo ammortizzato e l’attualizzazione nei bilanci
in forma abbreviata redatto ai sensi dell’art. 2435-bis c.c. e nei bilanci delle microimprese redatto ai sensi dell’art. 2435-ter c.c. Per questo tipo di aziende si ricorre alla rilevazione di risconti attivi e passivi in relazione ad aggi e disaggi di emissione. I disaggi/aggi di emissione rilevati tra i risconti attivi/passivi sono addebitati a Conto Economico lungo la durata del prestito a quote costanti ad integrazione degli interessi passivi/attivi nominali. In caso di rimborso anticipato, ad esempio di un prestito obbligazionario emesso sotto/sopra la pari, il valore residuo del disaggio/aggio e dei costi di transazione non ancora ammortizzati iscritti tra i risconti attivi/passivi è addebitato al Conto Economico come onere/provento finanziario. Di seguito si riporta un esempio di contabilizzazione di un’obbligazione emessa con disaggio di emissione da parte di una società che redige il bilancio in forma abbreviata che si avvale della facoltà di valutare il debito al valore nominale. L’azienda Beta sottoscrive un’obbligazione con durata quinquennale, con un valore nominale di 1000 ceduta ai sottoscrittori per 985, con cedola al 2%. Il disaggio è pari a 15 e vi sono costi di transazione di 5. Disaggio e costi di transazione sono iscritti tra i risconti attivi e ammortizzati per 5 anni a quote costanti.

Anno

Flussi

Valore del risconto attivo a inizio esercizio

Interessi passivi al valore nominale

Ammorta mento del risconto a integrazione interessi nominali

Interessi passivi totali a Conto Economico

Valore del debito a fine esercizio

0

985

1

– 20

20

20

4

24

1.000

2

– 20

16

20

4

24

1.000

3

– 20

12

20

4

24

1.000

4

– 20

8

20

4

24

1.000

5

– 1.020

4

20

4

24

0

244

5. Informativa in nota integrativa L’art. 2427 c.c. impone di fornire alcune informazioni sui debiti, legate alla natura dello strumento finanziario, alla natura del creditore, alla consistenza complessiva, al profilo temporale di scadenza e agli interessi passivi maturati. In particolare, si applicano ai debiti i seguenti numeri dell’art. 2427. “1) i criteri applicati nelle valutazioni, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all’origine in moneta avente corso legale nello Stato”; “4) le variazioni intervenute nella consistenza delle voci delle altre voci dell’attivo e del passivo;” “6) distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle garanzie e con specifica ripartizione secondo le aree geografiche;” “6-ter) distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine”; “7) la composizione delle voci ‘ratei e risconti attivi’ e ‘ratei e risconti passivi’ e della voce ‘altri fondi’ dello Stato Patrimoniale, nonché la composizione della voce ‘altre riserve’”; “12) la suddivisione degli interessi ed altri oneri finanziari, indicati nell’articolo 2425, n. 17), relativi a prestiti obbligazionari, a debiti verso banche e altri”; “18) le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni, i warrants, le opzioni e i titoli o valori simili emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono”; “19) il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari emessi dalla società, con l’indicazione dei diritti patrimoniali e partecipativi che conferiscono e delle principali caratteristiche delle operazioni relative”; “19-bis) i finanziamenti effettuati dai soci alla società, ripartiti per scadenze e con la separata indicazione di quelli con clausola di postergazione rispetto agli altri creditori”; “22-quater) la natura e l’effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio”. Le società autorizzate alla redazione del bilancio in forma abbreviata possono limitarsi a fornire le informazioni di cui sopra richieste ai commi 1, 6 e 22-quater. Qualora tali società si avvalessero della facoltà di valutare i debiti al costo ammortizzato esse sono tenute a farne esplicita menzione in nota integrativa. 245

6. Informativa nella relazione sulla gestione Per quanto riguarda la relazione sulla gestione, l’art. 2428 c.c. richiede al management aziendale una descrizione della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda, nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta. Questo principio generale si applica ai debiti, che caratterizzano proprio la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda e possono rappresentare una fonte di rischi e incertezza. Si pensi ad esempio ad un elevato indebitamento finanziario, ad un debito finanziario da ristrutturare, o anche a debiti verso fornitori scaduti e produttivi di interessi di mora. L’art. 2428 richiede l’inclusione nella relazione sulla gestione di eventuali indicatori idonei a meglio descrivere le fattispecie di cui sopra. Il comma 6-bis prevedono poi informative specifiche legate all’utilizzo di strumenti finanziari: 6-bis) in relazione all’uso da parte della società di strumenti finanziari e se rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell’esercizio: a) gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna principale categoria di operazioni previste; b) l’esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari. Le informazioni richieste sono spesso legate alla gestione del debito. Si pensi ad esempio a derivati di copertura rispetto alle variazioni dei tassi di interesse su finanziamenti o di cambio per finanziamenti in valuta.

246

Bibliografia ALLEGRINI M., Concetti di reddito aziendale e conseguenti logiche di valutazione, Milano, Giuffrè, 2001. ALLEGRINI M., L’informativa di periodo nella comunicazione economico-finanziaria, Milano, Giuffrè, 2003. ALLEGRINI M., (a cura di), L’adozione degli IAS/IFRS in Italia: impatti sostanziali e formali sul bilancio, Torino, Giappichelli, 2007. ALLEGRINI M., ANDREI P., Modelli valutativi e informativa di bilancio: posizioni dottrinali e problemi attuali, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 2006. ALLEGRINI M., GRECO G., Corporate boards, audit committees and voluntary disclosure: Evidence from Italian listed companies, in Journal of Management & Governance, 17(1), 187-216, 2013. ALLEGRINI M., MARTINI P., Bilancio civilistico e imponibile fiscale. Principi contabili nazionali e internazionali, Napoli, Simone SPA, 2005. ALLEGRINI, M., GIORGETTI F., GIULIO G., Il rendiconto finanziario: Logiche di costruzione e di interpretazione, Torino, Giappichelli, 2014. ALLEGRINI M., AZZALI S., GAETANO A., PIZZO M., QUAGLI A., Principi contabili internazionali, Torino, Giappichelli, 2006. AMADUZZI A., Conflitto ed equilibrio di interessi nel bilancio dell’impresa, Bari, Cacucci, 1949. AMADUZZI A, L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Torino, Utet, 1953. AMADUZZI, A., L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Torino, Utet, 1978. AMODEO D., Ragioneria generale delle imprese, Napoli, Giannini, 1983. ANSELMI L., L’inflazione e la contabilità aziendale, Pisa, Edistudio, 1979. ANSELMI L., Il ruolo dei principi contabili dell’OIC, in ANTONELLI V., D’ALESSIO R., in Summa Bilancio 2008, Milano, Il Sole 24 ore, 2008. AZZALI S., La contabilità generale d’impresa, in ANDREI P., FELLEGARA A. (a cura di), Contabilità generale e bilancio d’impresa, Torino, Giappichelli, 2010. BERTINI U., Il sistema d’azienda. Schema di analisi, Torino, Giappichelli, 1990. BIANCHI MARTINI S., Interpretazione del concetto di avviamento. Analisi dei principali orientamenti della dottrina italiana, Milano, Giuffrè, 1996. 247

BRUNETTI G., I sistemi di rilevazione e di informazione, in AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Corso di economia aziendale, Bologna, Il Mulino, 2005. CAMPEDELLI B., Ragioneria internazionale. Principi contabili e di bilancio delle imprese e dei gruppi, Torino, Giappichelli, 1994. CAPALDO P., Reddito, capitale e bilancio d’esercizio, Milano, Giuffrè, 1998. CAPODAGLIO G., BALDARELLI M.G. (a cura di), L’armonizzazione dei principi contabili in Europa. Allargamento dell’U.E. e confronto internazionale, Roma, Rirea, 2002. CARAMIELLO C., Indici di bilancio, Milano, Giuffrè, 1993. CARAMIELLO C., Il Bilancio d’esercizio ieri e oggi – brevi note per un confronto, Milano, Giuffrè, 1994. CATTURI G., La redazione del bilancio di esercizio, Padova, Cedam, 2006. CAVALIERI E., FERRARIS FRANCESCHI R., Economia Aziendale Vol. 1, II ed., Torino, Giappichelli, 2005. CECCHERELLI A., Il linguaggio dei bilanci, Firenze, Le Monnier, 1947. CECCHERELLI A., Il linguaggio dei bilanci, Firenze, Le Monnier, 1961. CERBIONI F., CINQUINI L., SÒSTERO U., Contabilità e bilancio, Milano, McGrawHill, 2011. CORTICELLI R., L’innovazione in economia aziendale, Pisa, Pacini, 1991. CORTICELLI R., La crescita dell’azienda: ordine ed equilibrio nell’unità produttiva, Milano, Giuffrè, 1998. DELL’ATTI V., L’evoluzione della comunicazione d’azienda alla luce della stakeholder’s theory: dal bilancio d’esercizio al bilancio sociale, Bari, Cacucci, 2003. DE MINICO, Lezioni di Ragioneria. I fondamenti economici della rilevazione del reddito, Napoli, Pironti, 1946. DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Il bilancio e la IV Direttiva CEE, Milano, Giuffrè, 1996. DI CARLO A., Il concetto di «quadro fedele» nella Quarta Direttiva CEE, in Rassegna Economica, 1, 1982. DI PIETRA R., ALLEGRINI M., Bilancio IFRS. Best practice e casi operativi, Arezzo, Knowità, 2011. D’ONZA G., GRECO, G., FERRAMOSCA S., Corporate Governance in Italian Listed Companies. In Corporate Governance, Springer Berlin Heidelberg, 81-100, 2014. FERRARIS FRANCESCHI R., L’indagine metodologica in economia aziendale, Milano, Giuffrè, 1978. FERRARIS FRANCESCHI R., Finalità dell’azienda e condizioni di funzionamento, Pisa, S.E.U., 1984. FERRARIS FRANCESCHI R., Problemi attuali dell’economia aziendale in prospettiva metodologica, Milano, Giuffrè, 1998. 248

FERRERO G., La valutazione economica del capitale d’impresa, Milano, Giuffrè, 1966. FERRERO G., Istituzioni di economia d’azienda, Milano, Giuffrè, 1968. FERRERO G., Impresa e management, Milano, Giuffrè, 1987. FERRERO G., DEZZANI F., Contabilità e bilancio di esercizio (Vol. 1), Milano, Giuffrè, 1983. FERRERO G., DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Bilancio e contabilità, Milano, Giuffrè, 1995. FONTANA F., Le risorse immateriali nella comunicazione aziendale: problemi di valutazione e di rappresentazione nella prospettiva del valore, Torino, Giappichelli, 2001. GALASSI G., Misurazioni differenziali, misurazioni globali e decisioni d’azienda, Milano, Giuffrè, 1974. GIANNESSI E., Le aziende di produzione originaria, Volume Primo – Le Aziende Agricole, Pisa, Cursi, 1960. GIANNESSI E., Considerazioni critiche intorno al concetto di azienda, in Scritti in onore di Giordano dell’Amore, Saggi di discipline aziendali e sociali, Vol. 1, Milano, Giuffrè, 1969. GIANNESSI E., Appunti di economia aziendale con particolare riferimento alle aziende agricole, Pisa, Pacini, 1979. GIANNETTI R., Dal reddito al valore, Milano, Giuffrè, 2002. GIUNTA F., PISANI M., Il bilancio, Milano, Apogeo, 2008. GONNELLA E., Il fenomeno azienda: elementi costitutivi e condizioni di funzionamento, Milano, Franco Angeli, 2004. GRECO G., La comunicazione economico-finanziaria nell’annual report. Modelli teorici e metodi di ricerca, Torino, Giappichelli, Vol. 26, 2010. GRECO G., Determinants of board and audit committee meeting frequency: Evidence from Italian companies, in Managerial Auditing Journal, 26(3), 208-229, 2011. GRECO G., The management’s reaction to new mandatory risk disclosure: A longitudinal study on Italian listed companies, in Corporate Communications: An International Journal, 17(2), 113-137, 2012. GRECO G., FERRAMOSCA S., ALLEGRINI M., Exploring intellectual capital in family firms. An empirical investigation, in International Journal of Learning and Intellectual Capital, 11(2), 91-106, 2014. GRECO G., FERRAMOSCA S., MARCHI L., Governance codes and types of issuer. An empirical research on a global sample, in International Journal of Business Governance & Ethics, forthcoming, 2014. GRECO G., ALLEGRINI M., DEL LUNGO C., SAVELLINI P.G., GABELLINI, L., Drivers of solid waste collection costs. Empirical evidence from Italy, in Journal of Cleaner Production, 2014. LATTANZI N., Potenzialità economica e dinamiche reddituali: relazioni e fattori di impulso, Milano, Giuffrè, 2003. 249

LAZZINI, S., Funzioni e principi del bilancio di esercizio, in ANTONELLI V., D’ALESSIO R., in Summa Bilancio 2008, Milano, Il Sole 24 ore, 2008. MANCINI D., QUAGLI A., MARCHI L. (a cura di), Gli intangibles e la comunicazione d’impresa, Milano, Franco Angeli, 2003. MARASCA S., Le valutazioni nel bilancio di esercizio, Torino, Giappichelli, 1999. MARCHI L. (a cura di), L’applicazione dei principi contabili nei bilanci delle imprese. Best practices della comunicazione economico-finanziaria, Milano, Il Sole24Ore, 2000. MARCHI L., Principi di revisione aziendale, Bologna, Clueb, 2000. MARCHI L., I sistemi informativi aziendali, Torino, Giappichelli, 2003. MARCHI L., Evoluzione dei principi contabili e dei criteri di valutazione. Dal costo al fair value, in Revisione contabile, 2004. MARCHI L., MARASCA S., Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi, Torino, Giappichelli, 2001. MARCHI L., POTITO L., L’impatto dell’adozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate, Milano, Franco Angeli, 2012. MARCHI L., PAOLINI A., QUAGLI A., Strumenti di analisi gestionale, Torino, Giappichelli, 1995. NOBES C.W., (a cura di), Developments in the international harmonization of accounting, Cheltenham, Edward Elgar Publishing, 2004. ONIDA P., Bilancio d’esercizio nelle imprese, Milano, Giuffrè, 1951. ONIDA P., Economia d’azienda, Torino, Utet, 1973. PALMA A., Il bilancio di esercizio, Milano, Giuffrè, 2003. PAOLINI A. (a cura di), Banche e comunicazione economico-finanziaria delle imprese: i risultati di una ricerca empirica, Torino, Giappichelli, 2003. PAOLONE G. Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento e dei gruppi societari, Torino, Giappichelli, 1998. PASSAPONTI B., Il bilancio dell’azienda elettrica nel quadro dei bilanci a contenuto obbligatorio, Milano, Giuffrè, 1990. PASSAPONTI B., I gruppi e le altre aggregazioni aziendali, Milano, Giuffrè, 1994. PASSAPONTI B., Il nuovo bilancio alla prova dei fatti: un’indagine empirica. Lo stato patrimoniale, in Amministrazione e Finanza, n. 5, 1996. PASSAPONTI B., Valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto: aspetti del trattamento della differenza con il costo di acquisto, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6, 1999. PASSAPONTI B., L’esposizione in bilancio dei valori relativi alle rimanenze: un quadro poco convincente, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n. 9-10, 2000. 250

PODDIGHE F., La manutenzione degli impianti – Aspetti economico aziendali, Pisa, Vallerini, 1979. PODDIGHE F. (a cura di), Analisi di bilancio per indici: aspetti operativi, Padova, Cedam, 2004. PROVASOLI A., Bilancio d’esercizio. Letture e casi. 8 crediti. Egea, 2004. QUAGLI A., I principi contabili di derivazione professionale nella revisione del bilancio di esercizio, Bologna, Clueb, 1999. QUAGLI A., L’inarrestabile ascesa del criterio del fair value nelle valutazioni di bilancio secondo i recenti standard IASB, in Revisione contabile, n. 41, 2001. QUAGLI A., Dai principi contabili ai principi di comunicazione gestionale, in Revisione Contabile, n. 49, 2003. QUAGLI A., Comunicare il futuro. L’informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane, Milano, Franco Angeli, 2005. QUAGLI, A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Torino, Giappichelli, 2013. QUAGLI A., TEODORI C. (a cura di), L’informativa volontaria per settori di attività, Milano, Franco Angeli, 2005. RICCABONI A., DI PIETRA R., Il processo di armonizzazione contabile in Italia dopo il recepimento della Quarta Direttiva: un’analisi empirica, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 4, 1996. SALVIONI D., Il bilancio di esercizio nella comunicazione integrata d’impresa, Torino, Giappichelli, 1992. SÒSTERO U., Poste derivanti da operazioni in valuta, in Contabilità, finanza e controllo, 3, 2003. SÒSTERO U., Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio di esercizio, in CERBIONI F., CINQUINI L., SOSTERO U., Contabilità e Bilancio, III ed., Milano, Mcgraw-Hill, 2011. TEODORI C., La costruzione e l’analisi dei flussi finanziari e monetari. Il rendiconto finanziario, Torino, Giappichelli, 1994. TERZANI S., Introduzione al bilancio di esercizio, V ed., Padova, Cedam, 1995. ZAMBON S., Profili di ragioneria internazionale e comparata. Un approccio per aree tematiche, Padova, Cedam, 1996. ZAPPA G., Tendenze nuove negli studi di ragioneria, Milano, Istituto Editoriale Scientifico, 1927. ZAPPA G., Il reddito d’impresa, Milano, Giuffrè, 1950. ZAPPA G., Le produzioni nell’economia delle imprese, tomo I, Milano, Giuffrè, 1956. ZAPPA G., Le produzioni nell’economia delle imprese, II tomo, Milano, Giuffrè, 1957.

251

252

253

254

Finito di stampare nel mese di ottobre 2016 nella Stampatre s.r.l. di Torino Via Bologna, 220

255

lamiaLibreria è un’area in the cloud totalmente gratuita che offre contenuti e servizi aggiuntivi legati alle opere Giappichelli. Diventerà un archivio virtuale al cui interno muoversi per effettuare ricerche (per data, autore, titolo, ecc.).

Come accedere Cliccare sul link “la mia libreria” posto nella barra in alto del sito (o digitare l’indirizzo www.giappichelli.it/lamialibreria). Per accedere al servizio è necessario registrarsi e impostare la propria username e password. Come sbloccare i contenuti All’interno de “la mia libreria” inserire il codice stampato all’interno del volume nella casella al di sopra del pulsante “sblocco codice libro”. Inserire l’intera sequenza di numeri e lettere comprensiva della parte già visibile, del tratto e della parte nascosta, senza spazi. Cosa contiene

 Esercizi. www.giappichelli.it/lamialibreria