Dizionario di critica testuale del Nuovo Testamento: Storia, canone, apocrifi, paleografia

Citation preview

DIZIONARIO DI CRITICA TESTUALE

DEL NUOVO TESTAMENTO Storia, canone, apocrifi, paleografia

SAN PAOLO

«Il Di-:.ionario di critica

testuale del Nuovo Testamento è un'opera utile e pratica che mette a disposizione in modo sintetico, pur fornendo tutti i dati essenziali, le nozioni fondamentali per leggere i testi canonici e non canonici cristiani, in particolare per quanto riguarda la critica testuale del Nuovo Testamento. Esso risulta quindi un sussidio di grande aiuto per chi voglia servirsi di un'edizione critica del Nuovo Testamento greco e desideri conoscere velocemente le caràtteristiche principali dei testimoni del testo citati nell'apparato. Si tratta dunque di uno strumento didatticamente valido e facilmente fruibile per un rapido reperimento di informazioni non solo da parte di chi si inizia alla critica testuale, ma anche da parte di chi, avendone già dimestichezza, desidera riprendere alcuni elementi o colmare qualche lacuna». Anno Possoni Del/ 'Acquo

1111 111111111 1111111 11 11 111111

€ 30.00

9 788821 562808

SERGIO CINGOLANI

DIZIONARIO DI CRITICA TESTUALE DEL NUOVO TESTAMENTO Storia, canone, apocrifi, paleografia

PREFAZIONE DI

Anna Passoni Dell'Acqua

SANfli\OLO

© EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2008 Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Corso Regina Margherita, 2 - 10153 Torino

ISBN 978-88-215-6280-8

Cosicché, sia che incontrando le medesime parole ci mostri il senso che già indicasti a quell'uomo tuo, sia che ce ne mostri un altro, sia tu a nutrirci e non ci illuda l'errore. Ecco, o Signore Dio mio, quante cose ho scritto per poche parole. Quante ne ho scritte, davvero! Di questo passo come potranno bastare le mie forze, come potrà bastare il tempo per tutti i tuoi libri? Agostino, Confessioni, XII (32)

Dedico questo lavoro a mio padre e a mia madre che mi hanno trasmesso la passione per i grandi libri

PREFAZIONE

Il Dizionario di critica testuale del Nuovo Testamento è un'opera preparata con grande interesse e passione intellettuale da uno studioso che si è applicato con ammirevole dedizione ad approfondire le questioni relative alla critica testuale del Nuovo Testamento, ai testimoni del suo testo e all'ambiente culturale in cui questa raccolta è sorta, si è sviluppata ed è stata fissata. Egli, partendo da una formazione scientifica in un'area disciplinare differente - quella della Fisica, praticata in varie delle sue specializzazioni come ambito di attività professionale e di docenza-, ha potuto cogliere i punti che richiedevano un chiarimento semplice, un approfondimento circoscritto, una notizia sintetica circa le tante domande che l'utilizzo di un'edizione critica del testo del Nuovo Testamento greco pone. Il Dizionario vuole essere un aiuto pratico e immediato per chi, non frequentando un corso specifico, non abbia a disposizione un docente pronto a spiegare dettagli, a rispondere di volta in volta alle domande e a chiarire dubbi, ma si propone come sussidio anche per chi, trovandosi nella situazione dello studente universitario o di Seminario, voglia risolvere i quesiti e soddisfare le curiosità al loro insorgere oppure raggiungere i dati essenziali su manoscritti, autori, criteri di lettura e scelta delle varianti senza dispendio di tempo e di energie. Peraltro anche chi è più esperto nello studio del testo biblico e della sua interpretazione ha spesso necessità di reperire velocemente una notizia storica, di verificare una data, di controllare il contenuto di un manoscritto. Quindi il pubblico cui è destinato questo sussidio è vasto, essendo costituito da chiunque è/ sia in diverso modo interessato ad approfondire tutte le questioni relative alla trasmissione del testo del Nuovo Testamento, che rimane, da solo o unitamente al resto della raccolta biblica di cui

PREFAZIONE

8

fa parte, il best seller dell'umanità, il libro, o l'insieme di libri, più copiato e riprodotto. In particolare si tratta di uno strumento didatticamente valido e facilmente fruibile per chi si accinge a studiare il testo del Nuovo Testamento nella sua lingua originaria, sulla base delle edizioni critiche in uso. Esse sono il frutto della competenza di studiosi di diversa nazionalità e confessione cristiana, riuniti in comitati che hanno operato le loro scelte critiche sulla base dei criteri scientifici che stanno alla base della ricostituzione di qualsiasi testo antico. Auguriamo a questa paziente fatica un'ampia diffusione e un frequente utilizzo: al di là delle conoscenze storiche, esegetiche, teologiche, antiquarie che varrà a far circolare, essa contribuirà a rendere più facile la frequentazione del testo biblico anche come opera artistica e letteraria. ANNA PASSONI DELL'ACQUA

Docente di Filologia biblica Università Cattolica del S. Cuore, Milano

INTRODUZIONE

Entro nella selva della critica testuale da un varco secondario. Le competenze necessarie derivano dal desiderio di un approfondimento della Parola scritta, tramandataci attraverso il Nuovo Testamento, ma anche dalla constatazione che la diffusione di un testo non riguarda solo l'evidenza canonica; dietro la scrittura si cela un travaglio storico, religioso e antropologico che è stato messo in luce nella rappresentazione del sacro. Sono entrato da un varco secondario perché la mia professione non è implicata con il mondo della filologia biblica, ma consiste nella ricerca scientifica nell'ambito della fisica. Imbevuto da questo approccio culturale, non potevo non rimanere conquistato dalla precisa regolamentazione che la critica testuale pone nei confronti della parola scritta. Sono stato affascinato dal mondo della scrittura, tradotto attraverso la variegata immagine della sua riproducibilità, e dall'evoluzione che il supporto grafico del Nuovo Testamento rappresenta, nel vasto panorama delle antiche tradizioni scritte. Esso è un riferimento nel quale dover riporre la massima attenzione, sia per gli aspetti più dichiaratamente religiosi sia per le innumerevoli testimonianze che la storia ci ha preservato. L'approccio che è possibile riservare nei confronti della Parola può seguire molteplici tracce, dalla semplice rivisitazione fideistica, pervasa da innocente accettazione di un dato compiuto, alla convinzione che le Scritture siano il risultato di sovrapposizioni, di interpretazioni e di atteggiamenti elaborati nella storia, che lasciano al credente la non facile valutazione di un'infallibilità testuale. Il fascino che emana dal testo del Nuovo Testamento è legato a una molteplicità di aspetti non sempre opportunamente sottolineati nelle innumerevoli teologie ed esegesi che da esso prendono avvio. Il testo che il canone cristiano sostiene ha subìto nel

INTRODUZIONE

10

corso del tempo disparati assestamenti e variazioni che la critica testuale ha cercato di evidenziare, offrendoci alcune metodologie utili alla ricostruzione di un testo il più vicino possibile allo sfuggente originario. La ricostruzione della forma più antica del corpo letterario del Nuovo Testamento appartiene agli studi del critico testuale e del filologo biblico, ma richiede un affascinante gioco di rimandi a molte altre discipline. L'esigenza di contemplare in una sola opera questa condizione del testo, rivolgendola alla storia, agli apporti offerti dalla paleografia, al condizionamento letterario tra testimonianze apocrife e formazione del canone, ha condizionato la scelta di un dizionario dal carattere divulgativo, pur mantenendo il giusto rigore di una disciplina il cui oggetto di indagine riguarda gli appartenenti a una sparuta minoranza di specialisti. Infatti, da oltre tre secoli, la critica testuale ha cercato di affrontare la ricostruzione scientifica del testo affinando la metodologia che poco per volta si andava stabilendo, utilizzando anche un iniziale ridotto numero di testimonianze paleografiche a disposizione. Negli ultimi periodi la critica testuale ha saputo rispondere ai diversi quesiti che questo testimone di grande valore esigeva. La frustrazione dell'impossibilità di custodire l'archetipo testuale del Nuovo Testamento è stata in buona sostanza attenuata dal confronto con le migliaia di copie manoscritte, di un numero di versioni che si sono affiancate, sin dall'inizio, al testo greco. La grande diffusione dell'antica scrittura non ha certo facilitato il compito degli studiosi, ma ha garantito una maggiore potenzialità nei confronti di tutta quella letteratura non cristiana sostenuta da minori testimonianze manoscritte. Questi numerosi documenti, dai più piccoli frammenti papiracei fino ai testimoni sontuosi trascritti su pergamena purpurea, tramandati in scritture maiuscole e minuscole, hanno prodotto un costante aumento del numero complessivo delle varianti ad essi associate. Le varianti testuali, che secondo alcuni studiosi possono sommare a più di duecentomila, sono il risultato interessante del cammino che la scrittura di tradizione apostolica ha rappresentato per la comunità cristiana dei primi secoli. Vivere attraverso questi riferimenti condiziona maggiormente la storia dei testi sacri, la loro trasmissione, le contrapposizioni teologiche, la parcellizzazione delle forme e delle ricezioni. Il Dizionario che viene presentato è il primo nel suo genere,

11

INTRODUZIONE

soprattutto nel materiale raccolto diretto alla interdisciplinarità. Gli argomenti enucleati possono servire a chi è interessato a conoscere come il Nuovo Testamento si sia differenziato e formato. Il contributo che in quest'opera viene dato alla conoscenza della letteratura apocrifa riguarda i suoi diversi aspetti, inclusa la letteratura gnostica, soprattutto quella storicamente datata al II e III secolo, preparata da una mentalità attestata già nel I secolo e quindi particolarmente interessante per la comprensione della cultura cristiana antecedente le controversie dogmatiche. Il Dizionario sviluppa le voci legate ai vari argomenti della critica testuale neotestamentaria in maniera il più possibile elementare, non trascurando il dettaglio delle informazioni, soprattutto riguardo alle numerose testimonianze manoscritte. La serie di rimandi presenti all'interno delle voci contribuisce a creare un legame continuo, come fosse una lettura organica, svolta sul vasto sapere racchiuso nel testo, al quale dobbiamo gran parte della tradizione culturale occidentale. Si è voluta racchiudere nelle mille voci del Dizionario la grande testimonianza letteraria legata a un unico testo, eruzione di una biblioteca di saperi, di esperienze, di metodi, di scoperte che hanno arricchito, con la loro variegata complessità, l'avventura spirituale vissuta da tanti uomini e donne.

Concludo con i ringraziamenti alle persone che mi hanno aiutato e sollecitato nel corso di questa esperienza, in particolar modo ad Anna Passoni Dell'Acqua, dell'Università Cattolica di Milano, per la serietà e le competenze dimostrate nella lettura e nella revisione dell'intero lavoro; i suoi consigli hanno potuto appagare e guidare il mio desiderio di conoscenza, le incertezze e le mie facili approssimazioni. Un lungo plauso a padre Giuseppe Bettoni, della parrocchia di Sant' Angela Merici di Milano, che ha per primo compreso il senso della mia fatica. Don Roberto Vignolo, della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, si è prodigato con passione al riconoscimento e alla valorizzazione di questo lavoro. A quanti hanno avuto a che fare, anche solo di sfuggita, con questo scritto, in particolare al cardinale Carlo Maria Martini, a don Bruno Maggioni, a don Gian Paolo Citterio, a Paola Rinaldi e ai monaci dell'Abbazia di Praglia, va il mio ringraziamento per i consigli, per le parole di sostegno e di incoraggiamento.

INTRODUZIONE

12

Un grazie, inoltre, a mia moglie Francine, che ha sopportato con pazienza le mie frequenti assenze, reali e virtuali, e a mia figlia Sara, che mi è stata di aiuto nella scrittura al computer di molte tabelle ed elenchi. Milano-Praglia 2004-2007

Avvertenze per la consultazione del Dizionario

Nel Dizionario sono presentate in ordine alfabetico le voci legate ai temi della critica testuale neotestamentaria, della paleografia, del canone e della letteratura apocrifa. Per rendere più agile la consultazione le singole voci sono inquadrate attraverso una semplice definizione. Per le sole voci riguardanti i libri del Nuovo Testamento (sempre abbreviato con NT) si è deciso di non inserire il riassunto del testo, ma di trattarli esclusivamente dal punto di vista storico-testuale, con scarne informazioni, dando per sottintesa la conoscenza base del loro contenuto. Per gli inevitabili ed eventuali approfondimenti esegetici si fa affidamento alla bibliografia di riferimento indicata. Molte voci non contemplate nel lemmario sono indicate nell'indice generale con gli opportuni rimandi alle voci principali o sotto altre denominazioni. Inoltre, i libri del NT citati in altre voci del Dizionario non possiedono un rimando, essendo loro stessi parte organica del canone cristiano storicamente definito. La prima appendice offre un quadro sintetico delle vicende biografiche dei Padri della Chiesa greci e latini, citati nei numerosi studi testuali e negli apparati presenti nel testo base greco. Le altre appendici accompagnano il testo delle voci del Dizionario con gli utili elenchi dei manoscritti maiuscoli e minuscoli attualmente conosciuti e catalogati. Inoltre, si possono trovare informazioni schematiche sulla cronologia testuale, i contenuti dei canoni e la simbologia utilizzata nella maggior parte degli apparati testuali. Inevitabile è stata la scelta di limitare la grande quantità di riferimenti testuali rappresentati attraverso i manoscritti esistenti. Una buona parte di questi rientrano nelle voci, soprattutto per il testo su papiro e su pergamena in maiuscolo e per alcuni rappresentanti tra i manoscritti minuscoli. Non tutte le edizioni a

AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE

14

stampa del NT greco sono segnalate, dal 1514 a oggi assommano a più di un migliaio. Le indicazioni per il rimando nel lessico sono segnalate con una freccia inclinata,, mentre le voci appartenenti all'appendice biografica dei Padri sono indicate con fp. Per l'indicazione del codice onciale ho optato per la scrittura latina perché universalmente concepita nell'assegnazione testuale, mentre nell'indice in lingua italiana si trova il rimando testuale. La numerosissima schiera dei critici testuali è rappresentata solo dai più importanti, ricordati attraverso una breve indicazione biografica. Alcuni di questi studiosi meriterebbero ben più di una citazione, ma l'inevitabile compromesso, che un dizionario così concepito comporta, è quello della scelta o del ricordo che è possibile riporre sui contenuti bibliografici. La bibliografia finale ha cercato di riportare quella letteratura necessaria per affrontare in maniera organica le basi della critica testuale, accompagnata da quelle discipline che si sono dimostrate ancelle di primo ordine. Sono inclusi testi anche in inglese e in francese, ancora considerati linguisticamente più accessibili per un vasto pubblico.

DIZIONARIO DI CRITICA TESTUALE DEL NUOVO TESTAMENTO

A AOl Sigla utilizzata per indicare il codex 1' Alexandrinus. La numerazione è legata al catalogo del sistema r Gregory.

Abbreviazioni nei manoscritti Nella scrittura dei manoscritti era invalso il procedimento di abbreviazione dei nomi propri e dei nomi sacri

i

01: Kl: Il:

(r nomina sacra). Nella tradizione testuale del NT il procedimento è riscontrabile nei manoscritti 7' maiuscoli greci. I 7' copisti, per attirare il lettore sulla presenza dei nomi, ponevano sopra l'abbreviazione una linea orizzontale. Le contrazioni si formavano utilizzando soprattutto la prima e l'ultima lettera o combinazioni di queste.

I 0EOl: (Theos)

i'. KYPIOl: (Kyrios) ! IHl:OYl: (lesous)

j.

1

Dio

!

I

Signore

l1 Gesù

I

XP

l KPil:TOl: (Christos)

I Cristo

I

l:HP

, rnTHP (Soter)

TINA

AIIOl:

IAHM MHP

I

o

I

! Salvatore

IINEYMA (Pneumo)

l Spiri~

AN0PQIIOl: (Anthr5pos)

~Uomo

IEPOYl:AAHM (/erouso/em)

Gerusalemme

MHTHP (Meter)

Madre

ABGAR, LEGGENDA DI

18

Abgar, leggenda di

(traduzione di copia, duplicato). La sigla che viene normalmente utilizzata è la scrittura abs posta in apice al numero del manoscritto. Per esempio, i codici o•bsl e o•bsi sono copie del codex l Claromontanus, indicato anche con la sigla alfabetica D 06. I manoscritti conosciuti come copie potrebbero essere molto più di una dozzina, se fosse possibile indagare anche su tutti i l minuscoli e i ! lezionari.

Consiste in una serie di due lettere l pseudoepigrafiche che si sarebbero inviati Abgar V (7-50 d.C.), detto Ukkama "Il nero", re di Edessa, e Gesù. Il re invitò Gesù presso la sua corte perché lo guarisse dalla lebbra. In risposta Gesù gli preannunciò la sua ascensione e l'invio del discepolo Addai (r Atti di Taddeo), uno dei 72 discepoli, per guarirlo e annunciare il vangelo a Edessa. La redazione più antica di queste lettere apocrife sopravvive grazie a lpEusebio (ca. 263-339), che le cita nella sua Historia Ecclesiastica. Riferisce di averle tradotte da un documento siriaco negli archivi di Edessa. Il racconto appare in un'antica versione ampliata, all'inizio della Dottrina di r Addai (Leggenda di Taddeo). L'attestazione di questa leggenda è provata da antiche iscrizioni del V e VI secolo e nelle traduzioni in lingue orientali. Il l Decretum Gelasianum Io dichiara l apocrifo nonostante la grande fortuna che ebbe soprattutto in Oriente, come è attestato dalle numerose traduzioni in siriaco, copto, armeno, persiano, oltre che in latino e in greco.

Abschri~ Termine tedesco usato per indicare quei manoscritti che sono copie di altri manoscritti

Accordi minori

(minor agreements) Nella , questione sinottica si incontra questo termine per indicare le r concordanze esistenti tra i vangeli di Matteo e di Luca non presenti nel vangelo di Marco canonico che, secondo la l teoria delle due fonti, dovrebbe guidare la successione cronologica delle dipendenze. Alcuni studiosi ritengono che questi accordi oscillino da 350 a 1000, ma quelli indicativi, che rendono evidente l'omissione della , pericope, sono poche decine. Essi si caratterizzano per l'inversione di parole o l' omissione di ridondanze o congiunzioni. Per quanti ritengono la teoria delle due fonti come la principale spiegazione della questione sinottica, la presenza di accordi minori è spiegata ricorrendo a testi an-

19

tichi come il r Proto-Marco, il Deutero-Marco o l'influenza, per i casi più problematici della tradizione orale.

Achmimico Dialetto copto intermedio, tipico di alcuni insediamenti del Nilo, parlato nella regione a sud di Asyut. Con esso si sono conservate alcune parti dei manoscritti del NT risalenti al IV secolo. Achmimico, frammento In una zona dell'Alto Egitto, ad Akhmim, fu scoperto alla fine dell'anno 1886 un ampio frammento di un manoscritto greco di un testo contenente tre opere r apocrife: il r Vangelo di Pietro, l' r Apocalisse di Pietro ed Enoch greco. La scoperta si deve alla missione archeologica francese condotta da Urbain Bouriant (18491903). Adamantius Scritto, posteriore al 325, tramandatoci sotto il nome di Origene, proveniente dalla Siria o dall'Asia Minore. Il dialogo presente nel testo è rivolto contro lo stesso Origene e ha come interlocutore Adamanzio. Si conosce una traduzione latina dell'opera fatta da Rufino. Lo scritto è menzionato negli apparati critici del NT.

ADDIZIONE

Addai, Dottrina di L'attività di missione evangelica di Addai, leggendario apostolo della Mesopotamia, viene descritta da questo testo apocrifo siriaco del IV secolo, testimonianza degli inizi del cristianesimo siriaco di Edessa. Il testo è un ampliamento della Leggenda di r Abgar accompagnato dai resoconti dei miracoli e della dottrina di Addai. Nell'esposizione si descrive la composizione del primo NT in lingua r siriaca, formato dal vangelo (probabile riferimento al r Diatèssaron), dal libro degli Atti, dalle lettere di Paolo. Il principale riferimento storico cui si riferisce la leggenda è alle comunità cristiane antiochene e palestinesi presenti nella città di Edessa. Addizione Quando a un testo esistente vengono sovrapposti elementi linguistici redazionali, si parla di addizione. L'azione è tipica del lavoro stilistico e teologico degli scribi, degli evangelisti e dei vari recensori sul testo del Nuovo e dell'Antico Testamento. Nell'ipotesi di un uso del vangelo di Marco da parte di Matteo e Luca si ha chiaramente un lavoro di addizione nel processo sinottico, attraverso l'integrazione e l'ampliamento della frase.

ADYSH, CODEX

Adysh, codex Uno fra i più antichi manoscritti dei vangeli nella , versione georgiana, risalente all'897 d.C. Negli apparati critici è indicato con la sigla geo 1• Fu copiato nel monastero di Shatberdi, nella Georgia caucasica, nell'anno 897. I fogli iniziali del manoscritto, che misurano 30 x 25 cm, sono miniati. È conservato nel Museo etnografico di Mestia in Georgia. Agiografo Termine greco che significa "scrittore di cose sacre" e indica solitamente l'autore di uno scritto inserito nel canone. Agrapha Termine greco che significa "non scritto", usato per la prima volta da J.G. Koerner nel 1776; con esso si intendono i detti e le sentenze attribuiti a Gesù che non sono raccolti nei quattro , vangeli canonici e che si trovano in altri scritti del NT, in alcune varianti testuali riscontrabili nei , manoscritti neotestamentari, negli scritti dei Padri della Chiesa, nel Talmud e in alcune fonti arabe. Riferimenti ai detti di Gesù si leggono anche negli scritti f apocrifi.

Aland,Kurt Esegeta evangelico tedesco (Berlino 1915-Miinster 1994).

20 Uno dei più importanti critici testuali del XX secolo. A lui si devono numerose edizioni critiche del NT preparate con altri studiosi. Fondatore dell', In-

stitut fiir Neutestamentliche TextJorchung di Miinster (Istituto per le ricerche sul Testo del Nuovo Testamento), unico al mondo per lo studio dei testi del NT, dove si raccolgono i facsimili di tutti i manoscritti neotestamentari. Aleph (K) Prima lettera dell'alfabeto ebraico. Nella , critica testuale è usata per indicare il codex , Sinaiticus. Alexandrinus, codex [A 02) Manoscritto onciale del V secolo conservato nella British Library di Londra (1 D VIII). Contiene l'Antico Testamento (con lacune) e buona parte del Nuovo. Fu offerto nel 1628 a Carlo I re d'Inghilterra dal patriarca di Costantinopoli, Cirillo Lukaris. Il manoscritto è formato da 144 fogli, con il testo disposto su due colonne in 49 righe, il foglio misura 32 x 26 cm. Il tipo di testo varia in relazione alle parti. I vangeli sono testimoni del , testo bizantino, il resto è in linea con il f testo alessandrino, mettendo chiaramente in evidenza la trascrizione da manoscritti di diversa provenienza. Inoltre, il

21 codice contiene la r Prima e la r Seconda lettera di Clemente, mentre mancano gli apocrifi veterotestamentari Salmi di Salomone, 3 e 4 Maccabei e il Salmo 151. Mancano i primi 26 fogli del NT (fino a Mt 25,6). La sigla utilizzata da von r Soden è d4.

Allogenes Con questo titolo si intende uno scritto in lingua r copta menzionato dallo scrittore fpEpifanio (ca. 315-403). Il nome, parola greca che significa "straniero", si identifica con Seth, il quale trasmette la rivelazione di un Dio che istruisce sulla via della conoscenza e dell'illuminazione dell'anima, secondo le indicazioni tipiche della gnosi neoplatonica. Il testo è conservato in un codice trovato nella Biblioteca di r Nag Hammadi (NHC XI,3 - 45,[1]-69,20) nel 1945. Amanuense

Termine di origine latina che designa colui che trascriveva a mano, "servo che copia a mano". Anticamente l'attività di copiatura degli antichi scritti era riservata agli schiavi, ai liberti o a quegli individui posti negli ultimi gradini della scala sociale che offrivano servizi di segreteria, di copiatura di atti e che, insieme con i venditori di libri, operavano nelle officine scrittorie. A questa mansione

AMIATINUS, CODEX

si dedicarono anche i liberi cittadini che potevano ricevere un compenso in base al numero delle linee di testo trascritte. In epoca più recente, dopo l'affermazione del cristianesimo gran parte dell'attività scrittoria è opera di comunità monastiche che svolgevano l'impegno all'interno di ambienti appositamente dedicati, chiamati r scriptoria. L'opera dell'amanuense divenne sempre più raffinata nel corso dei secoli, fino all'invenzione della stampa. L'arte della trascrizione si abbelll di meravigliose miniature e di elaborate calligrafie, alcune delle quali offrirono lo spunto per creare i nuovi modelli tipografici del carattere mobile.

Amatorium Canticum In alcuni frammenti dello scritto di fpAgostino (354-430) Contra Faustum si rintraccia uno scritto manicheo. Le sue caratteristiche sono tipiche di un inno che presenta passaggi tipici del Cantico dei Cantici con le visioni dell'Apocalisse. Amlatlnus, codex Manoscritto, dell'inizio dell'VIII secolo, di pregevole fattura contenente l'intero testo biblico, il più antico tra quelli scritti in latino. Proviene dagli scriptoria della Northumbria (territorio comprendente l'In-

AMMONIANE, SEZIONI (AMMONICHE)

ghilterra settentrionale e la Scozia). Il testo è una delle versioni della l Vulgata, scritto su due colonne. Fu trascritto nel 716 per essere inviato in dono a papa Gregorio. È conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze (Laur. Amiat. 1,c. 796v). Abbreviazione utilizzata: A, am, vgA.

Ammoniane, sezioni (ammoniche) Una suddivisione del testo evangelico approntata nel 220 dal filosofo neoplatonico Ammonio Sacca (175-242), secondo le indicazioni riportate dagli scritti di lpEusebio (ca. 263-339). Il sistema è stato utilizzato, a cominciare dal V secolo, sui manoscritti greci e latini, per l'identificazione dei luoghi paralleli dei vangeli. Per molti aspetti trova corrispondenza nei successivi l canoni eusebiani. Ampliamenti affini Opera di integrazione di frasi svolta dal copista in relazione al proprio giudizio in merito all'insufficienza del testo, come ad esempio in Mt 6,4: "Il Padre tuo che vede nel segreto te ne darà la ricompensa", dove trascrive aggiungendo "in modo manifesto", oppure in Gal 6, 17, dove la parola Gesù alla fine di frase viene amplificata con Signore

22

Gesù (come si trova in l C 3(C 04), D'(D 05), E, K, L) o anche Signore Gesù Cristo, come in 1< (l Sinaiticus, codex), nel codice e (Palatinus, codex) e nella parte latina del codice d (1 Bezae Cantabrigiensis, codex).

Anafora di Pilato l Apocrifo del ciclo di Pilato, relativo alla sua condotta durante il processo di Gesù. In questo testo si riferisce di una corrispondenza che Pilato avrebbe intrattenuto con l'imperatore Tiberio. Il testo che ci è pervenuto, in due trascrizioni leggermente diverse, risale al VII secolo. L'opera riassume a grandi linee il l Vangelo di Nicodemo. Anaginoskomenali Equivalente al termine l deuterocanonico. Angelicus, codex Manoscritto in onciale. Copia redatta nel IX secolo che riporta gli Atti degli Apostoli, le Lettere paoline e quelle cattoliche che presentano caratteristiche del l testo bizantino. Il manoscritto è conservato nella Biblioteca Angelica di Roma. Il manoscritto è formato da 189 fogli, con il testo disposto su due colonne in 26 righe, le dimensioni del foglio sono di 27 x 21,5 cm. Sigla utilizzato: UP, L2 e codice numerico 020.

23

APOCALISSE DELLA VERGINE IN GRECO

Antigrafo Si dice di un manoscritto che è copia diretta e precisa di un altro.

Antilegomena/i Espressione derivata dal greco ("ciò che è discusso") utilizzata dallo scrittore Eusebio di Cesarea (III secolo) per indicare gli scritti del NT di cui non era ancora attestata la canonicità. Ali' interno della categoria l'autore distingue anche gli scritti che vennero trattati diversamente nelle varie Chiese, comprendendo i testi che in seguito furono espunti o accettati. L'espressione viene utilizzata per la lettera di Giacomo, la Seconda lettera di Pietro e la Seconda e Terza lettera di Giovanni.

Aplografia Termine greco che significa "scrittura semplice" (haplous), "semplificare", da collegare ali' attività di scrittura del copista, il quale può disattendere dalla cura estrema del testo quando, per errore o intenzionalmente, tralascia lettere o alcune sue parti. L'aplografia è il fenomeno opposto alla l dittografia, appartiene alla l parablcpsis. L'aplografia si presenta soprattutto quando la scrittura è continua (l scriptio continua), come nei testi dei manoscritti maiuscoli, dove risulta estremamente faticoso seguire

il senso della frase e il succedersi delle lettere. Le più comuni forme di aplografia sono I' l omeotelèuto e l' omoioarton (dal greco homoioarkton = inizio simile).

Apocalisse copta di Pietro Testo l apocrifo gnostico databile al III secolo scoperto a l Nag Hammadi, circa 5 chilometri a sud del Cairo, nel 1945 (NHC VIl,3 - 70,13-84,14). Come si ricava dal testo, l' apocalisse gnostica rivela la vera natura del Cristo e disapprova l'ignoranza delle persone semplici che non riescono a riconoscerla. Pietro è il riferimento di questa conoscenza, egli è accompagnato da Gesù che critica l'atteggiamento di alcuni gnostici nel professare la fede nei confronti di un uomo morto, mentre Cristo non può essere toccato dalla sofferenza materiale e dalla morte. Non è la morte di Gesù a redimere, ma il Gesù vivente.

Apocalisse della Vergine in greco Testo l apocrifo risalente al IX secolo di cui esistono anche le versioni in etiopico, armeno e paleoslavo. Questo scritto descrive la discesa agli inferi di Maria accompagnata dall' arcangelo Gabriele. Il racconto ha un modesto valore letterario, a tratti assai monotono.

APOCALISSE DELLA VERGINE ETIOPICA

Apocalisse della Vergine etiopica Testo r apocrifo non riferibile all' r Apocalisse della Vergine in greco. Esiste una pubblicazione in latino, versione del manoscritto in lingua etiopica risalente al XV-XVI secolo. Il racconto è una versione elaborata dell' r Apocalisse di Paolo, e racconta l'assunzione di Maria, la visione del paradiso e la visione dell'inferno. Apocalisse di Adamo Testo r apocrifo risalente al II secolo, in lingua r copta. Fu trovato nella documentazione manoscritta gnostica dir Nag Hammadi nel Codice V (NHC V,5 - 64,1-85,32), insieme con altri testi apocalittici. La rivelazione che Adamo annuncia al figlio Seth è molto diversa dalle altre rivelazioni, non è presente la figura di Gesù, mentre si inseriscono i problemi della creazione del mondo, del diluvio e dello scontro con le generazioni fino al battesimo finale. Apocalisse di Andrea e Paolo Testo r apocrifo in lingua copta probabilmente del VII secolo conosciuto con il nome di r Atti di Andrea e Paolo, sopravvissuto in forma frammentaria. La leggenda racconta dei viaggi in nave di Paolo,

24

che va a immergersi nel mondo sotterraneo, e di Andrea, alle prese con le richieste di segni miracolosi da parte di una moltitudine di cittadini. Il successivo incontro dei due rinnova altre storie di scontri e difficoltà con i giudei nell'entrare in città e l'imbroglio di un vano tentativo di risurrezione di un finto morto, fino alla conversione dei giudei.

Apocalisse di Asclepio Trattato del Corpus Hermeticum (capp. XXI-XXIX) in traduzione copta trovato nella Biblioteca di r Nag Hammadi (NHC VI,8 - 65,15-78,43) nel 1945. Di questa opera si conosce la traduzione integrale solo in latino, mentre si dispone del capitolo XLI, la r Preghiera ermetica, nella versione originale, in lingua greca. Il trattato è di natura antropologica e descrive la liberazione dell'uomo dal destino materiale per l'ultimo approdo verso la ricongiunzione con il divino. Apocalisse di Giacomo I Testo r apocrifo risalente al II secolo, in lingua r copta. Fu trovato nella biblioteca di r Nag Hammadi (NHC V,3 - 24,1044,10) ed è conservato nel museo copto del Cairo (n. 10548). Il papiro si presenta in pessimo stato, presentando inoltre irregolarità calligrafiche che lo ren-

25

APOCALISSE DI GIOVANNI APOCRIFA

dono di difficile lettura. L'opera, che ha caratteristiche gnostiche, è composta da due dialoghi tra Giacomo e Gesù sul periodo che precede la passione, un intervallo in corrispondenza con la morte e la riapparizione del Signore e il dialogo finale fino al martirio. Le rivelazioni che riceve sono date e trascritte da l Addai, che si suppone sia l' autore dello scritto.

Apocalisse di Giacomo Il Testo l apocrifo risalente al II secolo, in lingua l copta. Fu trovato nella Biblioteca di 1 Nag Hammadi (NHC V,4 44,11-63,32) nel 1945. Il papiro si presenta in pessimo stato, presentando inoltre irregolarità calligrafiche che lo rendono di difficile lettura. L' opera, che ha caratteristiche gnostiche, si riferisce sostanzialmente a un discorso che Giacomo, fratello del Signore, rivolge al Sinedrio prima del martirio. In essa si riportano le parole rivolte da suo fratello Gesù, rappresentante del perfetto gnostico. L'autore del testo mostra di conoscere l' ambiente ebraico e con probabilità apparteneva al gruppo dei giudeo-cristiani. Apocalisse di Giovanni Scritto inserito nel l canone del NT. Indicato anche come libro della Rivelazione. Si pre-

1

senta come l'unico libro profetico del NT e ultimo della Bibbia cristiana. Dalle prove intrinseche del testo è possibile fissare una dati:! di origine successiva alla distruzione del Tempio di Gerusalemme del 70. Dagli antichi scrittori cristiani la data viene posta intorno all'Bl-96, alla fine del regno di Domiziano. Questa datazione non è stata messa in dubbio dai successivi studi. L'antica tradizione ecclesiastica dichiara che l'apostolo Giovanni ha scritto il quarto vangelo, le tre Lettere e l'Apocalisse. Oggi, la maggior parte dei biblisti identifica l'autore con un certo Giovanni che non era il figlio di Zebedeo, né lo scrittore del Vangelo, ma un appartenente alle prime comunità cristiane, forse un profeta giudeocristiano. Il libro deve la sua forma a un unico autore, non escludendo un eventuale utilizzo di altre fonti orali e scritte. I più antichi testimoni testuali sono il papiro l 'l) 47 e il codex 1 Sinaiticus N 01, altri riferimenti principali sono i papiri 'l) 18, l 'l) 98 • Attestazioni minori sono riscontrabili nel codex l Alexandrinus e nel codex l Ephraemi.

Apocalisse di Giovanni apocrifa I Testo l apocrifo greco che risale al V-VI secolo, citato negli scholia di Dioniso Trace del IX

26

APOCALISSE DI GIOVANNI APOCRIFA

2

secolo. Il racconto trova spunti dall'Apocalisse canonica e da altri testi biblici. Giovanni sul monte Tabor riceve le rivelazioni degli ultimi tempi, gli inganni dell'anticristo, la venuta di Cristo, attraverso i segni precursori, fino al giudizio e alla sentenza per i cristiani.

mostra la sorte dell'anima dopo la morte, già terna ricorrente in questa letteratura (r Apocalisse di Pietro). Vi si riscontra un trattamento preferenziale per le anime ascetiche e monastiche, così che molti autori hanno dedotto che l'autore fosse un monaco, non un teologo. L'Apocalisse di Paolo, dopo quella canonica e quella di Pietro, ebbe fortuna, protrattasi fino al secolo VIII, per poi passare nel folclore popolare, nelle rappresentazioni artistiche e letterarie, terna ricorrente nelle visioni medievali e nell'Inferno dantesco.

Apocalisse di Giovanni apocrifa 2

Testo r apocrifo che risale al V-VIII secolo, di origine cipriota, proveniente da un testimone manoscritto greco. Il racconto è un dialogo di Giovanni con il Cristo. Il dialogo si sviluppa sui terni del peccato e della sua espiazione attraverso pratiche devozionali e liturgiche. Altri terni trattati sono il battesimo e la pratica della carità. Apocalisse di Paolo Testo r apocrifo di cui sono

note diverse recensioni in molte lingue. L'opera era già conosciuta ai tempi di Origene (prima metà del III secolo), citata da lpAgostino (416) ed elogiata dallo storico Sozorneno (443), e appare tra le opere scartate dal l Decretum Gelasianum. Dell'originale, scritto in greco e databile tra il 240 e il 250, non ci rimane alcun testimone diretto tranne la versione r copta. Vi si descrive l' ascesa al cielo di Paolo dove si

Apocalisse di Pietro Importante testo r apocrifo

greco del NT risalente alla prima metà del II secolo, ritrovato nell'inverno del 1886-87 nella città di Akhrnirn (Alto Egitto), nei dintorni del Cairo, presso la tomba di un monaco. Il manoscritto pergamenaceo risale al VII-VIII secolo, contiene 33 fogli con il testo di una parte di Enoch (in greco), il r vangelo di Pietro, un frammento dell' r Apocalisse di Pietro e degli r Atti di san Giuliano. L'opera è citata da vari Padri della Chiesa (Clemente Alessandrino, Eusebio, Metodio di Olimpo). È presente nel r canone di Muratori, subito dopo l'Apocalisse di Giovanni, con un'annotazione che la in-

27

APOCALISSE GNOSTICA DI PAOLO

dica come testo non letto in molte chiese. Nei primi tempi l'apprezzamento per l'opera la rese, sia in Oriente sia in Occidente, molto vicina ai criteri di canonicità. Del testo sono conservate almeno due versioni: quella 1" etiopica, scoperta nel 1910 e che risulta essere completa, e quella ,. achmimica, che integra certi punti oscuri del testo etiopico. L'Apocalisse di Pietro descrive le peripezie della Chiesa prima della fine, inoltrandosi sul destino di ciascuno dopo la fine del mondo. Gesù conduce Pietro in una visita alle dimore dei beati e dei dannati in una prefigurazione del paradiso e dell'inferno. I tratti principali della teologia si rifanno ai contributi delle religioni orientali e all'idea di un oltretomba egiziano. Il testo si sofferma nella descrizione dei supplizi e dei castighi che i peccatori dovranno sostenere. Queste narrazioni si diffusero nella letteratura cristiana e nell'iconografia, influenzando la rappresentazione del cielo e dell'inferno fino alla Divina Commedia di Dante.

senta un racconto legato all' Apocalisse giovannea, per la fine dei tempi, e uno affine a Daniele, per quanto attiene gli avvenimenti che dal presente si sviluppano nel futuro. In buona sostanza lo sviluppo del testo si articola sugli eventi contraddistinti dai segni dei sette giorni precedenti la fine dei tempi. Le recensioni del testo che sono pervenute sono scritte in un latino rozzo dal senso incerto e discutibile.

Apocalisse di Tommaso Testo apocrifo in latino del IV secolo, originario della Gallia o dell'Italia, conservato in diversi documenti posteriori. La sua versione originaria in greco è andata perduta. Pre-

Apocalisse di Zaccaria Scritto elencato in alcuni cataloghi di testi apocrifi (1" Lista dei 60 libri del VII secolo), presente in alcuni frammenti copti del III-IV secolo. Il nome non rimanda al profeta veterotestamentario. Sembra da considerare una fonte del ,. Protovangelo di Giacomo, legata alla storia e all'uccisione di Zaccaria, padre di Giovanni il Battista. Apocalisse gnostica di Paolo Testo apocrifo greco risalente al II secolo. Fu trovato nella Biblioteca di,. Nag Hammadi (NHC V,2 - 17,19-24,9) nel 1945. L'opera, che occupa circa sette pagine, si presenta con caratteristiche che la accomunano alla letteratura gnostica. Descrive l'ascensione fino al decimo cielo di Paolo,

APOCALISSE GNOSTICA DI PIETRO

28

partendo dall'incontro che ha con un bambino sulla strada di Gerico. Il percorso sembra un'iniziazione a un'ascesi, dalle caratteristiche gnostiche, necessaria per raggiungere il cielo degli esseri pieni di spirito, vista come l'estasi di Paolo descritta in 2Cor 12,2-4. Di questo testo si conosce una versione in copto-sahidico.

siastici, il significato è mutato verso la designazione di testi di sospettosa origine, marchiati di eresia, falsi. I testi che sono sopravvissuti evidenziano notevoli affinità con i libri canonici sia dell'Antico sia del NT. A seguito di importanti scoperte archeologiche e paleografiche (r Nag Hammadi, ,. Qumran), solo in anni recenti si è potuto accedere a una documentazione più completa della letteratura apocrifa del1' Antico e del NT. Per gli studi neotestamentari gli apocrifi contengono preziosi riferimenti che rendono possibile una migliore comprensione dell'ambiente del primo cristianesimo. Nella denominazione di ambito protestante gli scritti apocrifi sono identificabili con quelli ,. deuterocanonici del canone cattolico (AT) (Tb, Gdt, Sap, Sir, Bar, 1 e 2 Mac), mentre sono indicati con ,. pseudoepigrafi quelli esclusi dal ,. canone cattolico.

Apocalisse gnostica di Pietro Testo apocrifo greco risalente al II secolo. Fu trovato nella Biblioteca di ,. Nag Hammadi (NHC VII,3- 70,13-84,14) nel 1945. L'opera si presenta con caratteristiche tipicamente gnostiche. Descrive la rivelazione sulla vera natura di Gesù fatta all'apostolo Pietro durante il periodo della settimana santa. Queste visioni lo renderanno maturo per la sua prossima esperienza della passione. Apocrifo Scritti cristiano-giudaici non inclusi nel canone, composti tra il II e il IV-VI secolo d.C. (fine del periodo patristico). Il significato del termine allude a scritti "nascosti", "segreti", comunque riferiti a una particolare cerchia di lettori, di iniziati, come è il caso della letteratura gnostica. Nel tempo, per mano degli scrittori eccle-

Apocrifo di Giacomo Scritto apocrifo gnostico ritrovato nella Biblioteca copta di r Nag Hammadi (NHC 1,2-1,116,30) nel dicembre 1945, appartiene al cosiddetto codice copto di ,. Jung ed è indicato con il numero 1. La lettera fu originariamente scritta in greco e in seguito tradotta in copto già intorno alla fine del I secolo

29 o alla prima parte del II. Il testo si presenta in caratteri ebraici, a indicare la segretezza del testo, come annunciato dal prologo. L'autore, citato come Giacomo il Minore, il fratello del Signore, indirizza l'epistola a un destinatario non leggibile, che qualcuno indica come Cerinto per analogia con alcune sue dottrine. Lo scritto appare come l'esposizione delle rivelazioni fatte a Giacomo e a Pietro dal Salvatore, in occasione del giorno della sua ascensione, che, diversamente dagli Atti degli Apostoli, viene indicato 550 giorni dopo la Pasqua, conformemente agli gnostici valentiniani. I discepoli possono raggiungere la pienezza interiore, prerogativa della salvezza, perseguendo l'amore per il prossimo, la fede, il disprezzo del corpo e la ricerca del martirio. Solo Pietro e Giacomo sono partecipi di questa rivelazione e la trasmettono agli altri discepoli perché ne siano anch'essi testimoni nel mondo. La diversità di reazione tra Pietro e Giacomo è indicativa degli atteggiamenti che saranno assunti dalla Chiesa primitiva in merito alla diversa interpretazione delle parole del Risorto. Tra Giacomo e Pietro sostanzialmente passano due visioni della comunità cristiana futura di cui una, quella di Pietro, sarà destinata a sopravvivere.

APPARATO EUTALIANO

Apografo Copia diretta di un manoscritto originale (I' antigrafo). Apostolicità Criterio utilizzato per determinare la r canonicità di uno scritto. L'origine apostolica reale o presunta definiva l' autorità del testo. Il r canone Muratoriano utilizza questo criterio per negare canonicità al r Pastore di Erma, perché troppo recente per essere annoverato tra le opere degli apostoli. Apparato critico Espressione utilizzata dalla r critica testuale per indicare quelle note presenti nei testi biblici in cui si riportano le l varianti di testo con l'elenco delle varie testimonianze che le appoggiano, rappresentate dai r manoscritti conservati. Apparato eutaliano Non si hanno notizie in merito a lpEutalio (V secolo), probabile autore di prologhi posti all'inizio degli Atti degli Apostoli, delle Lettere paoline e delle Lettere cattoliche. Il corpo dell'apparato è fatto risalire a un periodo oscillante tra il IV e il VII secolo, già in un momento precedente alla vita del vescovo Eutalio di Sulci. Infatti, alcune testimonianze, riportate da manoscritti in siriaco, armeno e georgiano, lo

AQUILA, VERSIONE DI

fanno risalire al V e VI secolo. Il testo riporta una serie di aiuti utili per il lettore e un sistema di sezioni e titoli per le Lettere paoline, simili alla r suddivisione in capitoli (kephàlaia) posta nei vangeli. Inoltre, il testo del NT è evidenziato sottotitolandolo con righe concernenti il senso e organizzandolo in sottosezioni utilizzate per fini liturgici.

Aquila, versione di Versione dell'Antico Testamento presumibilmente preparata da Aquila (II secolo) in lingua greca. La traduzione, fatta risalire ali' anno 135, è molto rispettosa del testo ebraico, tanto da tradurlo in maniera letterale, diversamente dai criteri adottati per la versione dei r Settanta. Fino al VI secolo fu utilizzata soprattutto in ambiente giudaico per la notevole fedeltà anche al più piccolo morfema e alle sottili interpretazioni etimologiche. La versione copiata nella terza colonna degli ! Hexapla di Origene ci è giunta solo in frammenti poiché l'opera originaria fu redatta in un'unica copia andata perduta. Alcune citazioni sono reperibili attraverso le testimonianze lasciate dai Padri della Chiesa, dalla letteratura rabbinica e da alcuni manoscritti della versione dei Settanta.

30

Aramaico Viene comunemente definita come lingua semitica nordoccidentale, parlata da un gruppo di tribù della vasta zona della Mezzaluna fertile dall'inizio del I millennio a.C. L'aramaico affiora come lingua scritta nel territorio del Vicino Oriente, tra la Siria e la Mesopotamia, intorno al IX secolo a.C., diventando una lingua sempre più importante, soprattutto durante la sottomissione dell'Impero assiro, verso la fine dell'VIII secolo. Rimase per lungo tempo, insieme con il greco, l'unica lingua in uso fino all'invasione araba del VII secolo d.C. Dal ceppo linguistico antico originario scaturirono un gruppo di dialetti nominati nabateo, palmireno, aramaico, giudaico, quest'ultimo usato dagli Ebrei dal II secolo a.C. fino all'XI secolo d.C. La lingua, nelle numerose varianti, si mantenne il principale veicolo di comunicazione in Siria e in Palestina, dove cominciò a soppiantare l'ebraico. Alcune espressioni in aramaico furono introdotte nel NT, come le due parole pronunciate in occasione di miracoli, Talitha kum (fanciulla, alzati) (Mc 5,41), Rabbunì (Signore, Maestro) (Mc 10,51; Gv 20,16), effathà (apriti) (Mc 7,34), golgota (luogo del cranio) (Mt 27,33; Mc 15,22; Gv 19,17), Maranà tha (vieni,

31 Signore) (1 Cor 16,22) o la frase nella solitudine della croce, Eloì, Eloì, lema sabachtàni (Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato) (Mc, 15,34), mentre in Matteo (27,46) incontriamo una forma traslitterata dall'ebraico Elì ('e/i, "Dio mio") corrispondente all'aramaico di Marco ('eia{, dove o prende il posto di a per influsso dell'ebraico 'elohay), o anche abbà (padre), korbàn (offerta) e Bartimeo (figlio di Timeo) nel vangelo di Marco. Da una forma di dialetto orientale dell'aramaico si sviluppò la lingua siriaca, utilizzata dalle Chiese cristiane monofisite e nestoriane. Oggi solo un ristretto gruppo di comunità cristiane e giudaiche conserva l'uso di questa lingua.

Argenteus, codex Codice membranaceo della t versione gotica, risalente al V o VI secolo, conservato nella Biblioteca universitaria di Uppsala. La traduzione in gotico, dal testo greco, è stata eseguita e copiata nell'Italia del Nord, probabilmente a Brescia, da Ulfila, definito l'apostolo dei Goti. Per l'opera lo scrittore creò l'alfabeto di 27 lettere che permise di lasciare, attraverso la versione della Bibbia, la più antica testimonianza in lingua germanica. Ulfila utilizzò per la traduzione la forma del testo

ARMAGH, LIBRO DI

greco utilizzata a Bisanzio intorno al 350. La traduzione è molto fedele al testo e resa in maniera quasi letterale. Tra i vari manoscritti conservati, praticamente frammentari, spicca per completezza e splendore questo documento, scritto su pergamena purpurea utilizzando inchiostro d'argento e oro per le righe iniziali. Il manoscritto contiene molte parti dei quattro vangeli, secondo l'ordine occidentale: Matteo, Giovanni, Luca e Marco, e le lettere di Paolo. Nel 1970 fu trovato, nella cattedrale di Spira, un altro foglio contenente gli ultimi nove versetti del vangelo di Marco. Armagh, Libro di Codice membranaceo in latino conservato al Trinity College Library di Dublino (Ms. 52) del IX secolo. Viene nominato anche codex Dublinensis D o Armachanus o anche Canone di Patrizio. Presenta un testo del tipo antico irlandese della J Vulgata. Si è potuto stabilire che il manoscritto è stato scritto quasi completamente da Ferdomnach di Armagh (t846). Il documento, formato da 221 fogli di 19,5 x 14,5 cm, contiene il NT e la lettera ai 7' Laodicesi. Il codice presenta elementi decorativi e quattro miniature raffiguranti gli evangelisti, disposte all'inizio dei

ARMONIZZAZIONE DEL TESTO

rispettivi vangeli. Nel manoscritto sono presenti anche testi legati alla vita di san Patrizio, i I canoni eusebiani e una vita di san Martino di Tours di Sulpicio Severo.

32

Armonizzazione del testo Nella critica testuale il termine indica una modifica del testo ottenuta per confronto parallelo o per un processo inconscio di sovrapposizione. Il copista tende a unificare le l lezioni differenti per concordia, per facilitare la comprensione del testo, per evitare contraddizioni oppure per la tendenza automatica all'integrazione dovuta alla memorizzazione di una pericope parallela. Soprattutto il vangelo di Marco, per la sua connotazione di testo primitivo, ha subìto influssi di passi paralleli. La l critica testuale ha il compito di individuare tali forme di armonizzazione allo scopo di pervenire alla versione originale del testo. Nel testo di I Nestle-Aland viene designato con la lettera p.

venne importante per la teologia della comunità catara medievale. Racconta l'ascensione del profeta Isaia partendo dalla predizione sull'apostasia di Manasse, il suo arresto, il martirio, fino alla visione del figlio di Dio che scende in terra, alla sua incarnazione e ascensione. Il testo è una composizione formata da due parti, una di contenuto strettamente ebraico, il Martirio di Isaia, la più antica (50 a.C-50 d.C.), mentre l'altra, più propriamente cristiana, la Visione di Isaia, si inserisce nella prima metà del II secolo con una cristologia dal carattere arcaico. Nel testo sono presenti diverse dottrine teologiche, i problemi trinitari, il subordinazionismo tra il Figlio e lo Spirito, la gerarchia celeste, oltre ad alcuni elementi di speculazione gnostica. A questo testo si fa risalire la prima formulazione cristiana della verginità integrale di Maria dopo il parto, divulgata successivamente, verso la fine del II secolo, dal , Protovangelo di Giacomo.

Ascensione di Isaia Testo apocrifo risalente al II secolo, accolto dalle comunità giudeo-cristiane manichee, ariane e gnostiche dell'Egitto. L'opera è conservata completa solo in etiopico. La versione latina, basata sul testo greco, di-

Astigmatismo Problema di accomodamento focale dell'occhio per cui le linee verticali subiscono un diverso accomodamento rispetto a quelle orizzontali e viceversa. Se lo scriba ne soffriva, poteva avere difficoltà

J3 nella distinzione delle lettere greche e latine, durante le fasi di trascrizione da un altro codice. Nella scrittura 1 onciale, ad esempio, alcune lettere potevano essere scambiate per altre come la epsilon (E), la teta (8), la sigma (il tipo lunato) (X), l'omicron (O) e il gruppo di lettere gamma (r), lambda (A), delta (~), pi (Il) e tau (T). L'errore si amplificava per il processo di , scriptio con-

tinua. Atetèsi (Dal greco: "abolizione"). Nella critica testuale il termine indica l'eliminazione di un passo ritenuto non autentico dopo valutazione su base filologica. Il testo che ha queste caratteristiche di norma è inserito all'interno di parentesi quadre, mentre anticamente era indicato da un obelo (con punti e trattino orizzontale,+). Athous Dionysiou, codex [Q 045] Codice membranaceo dell'VIII o IX secolo custodito nel monastero di Dionisio sul monte Athos, 10 (55). È formato da 259 fogli, di dimensione 22 x 16 cm, con il testo disposto su due colonne e con una media di 19 righe. Contiene il testo dei vangeli (tranne alcune parti di Luca).

ATTI ARMENI DI BARTOLOMEO

Athous Laurensis, codex ['P 044] Codice membranaceo risalente al IX-X secolo. È conservato presso il rnoné rnegistès Lauras di monte Athos (B' 52). Il testo è formato da 261 fogli, con disposizione su una colonna di 31 righe, e ha una dimensione di 21 x 15,3 cm. Contiene i quattro vangeli quasi completi (di Mc rimane dal capitolo 9 in avanti), gli Atti degli Apostoli e le Lettere cattoliche con il seguente ordine: Pietro, Giacomo, Giovanni, Giuda. La sigla di von 1 Soden è ò6.

Atti armeni di Bartolomeo Libro 1 apocrifo armeno, raccolto in un omiliario dell'XI secolo, che racconta i viaggi di evangelizzazione e predicazione dell'apostolo Bartolomeo tra i Medi e gli Elamiti, fino quasi ai confini con l'India. Istruì gli uomini con il messaggio del , vangelo di Matteo. Convertì il re del Paese dei Germanichei, che voleva processarlo e giustiziarlo. Un gran numero di prodigi è raccontato in questo testo, che è fatto risalire a un periodo oscillante tra il V e l'VIII secolo, fino al racconto della sua morte (diverse versioni, copta, etiopica e persiana) e ascensione al cielo. Oltre a questa esistono versioni di numerose traslazioni di Bartolomeo verso la città di Ana-

ATTICISMO

34

stasiopoli, in mare verso Lipari e da Lipari a Benevento con una cassa di piombo o in un sacco.

1) 53, 1)91 , per i codici maiuscoli, il codex l Vaticanus B 03, e il codex r Bezae D 05, la l versione siriaca e il codice 0189.

Atticismo Corrente purista all'interno del periodo del classicismo greco letterario (I secolo a. C. II secolo d.C.) che nella critica testuale del NT ha riferimento solo con il vangelo di Luca (1,1-4), in quanto si riscontrano quegli utilizzi particolari della lingua, nella sua purezza ed eleganza, non osservabili negli altri testi del NT. Questa tendenza letteraria aveva come controparte l'uso della l koiné, più legata al linguaggio della quotidianità e, per tale ragione, meno esigente.

Atti di Andrea Importante resoconto dei viaggi e del martirio dell' apostolo Andrea, attraverso varie città della Grecia. Questo testo apocrifo risale a un periodo oscillante tra il 150 e il 200 ed è sopravvissuto in una serie di versioni incomplete (in lingua greca, in copto-sahidico, in latino), da un originale scritto probabilmente in un ambiente intellettuale di Alessandria o della Grecia. Lo scritto ebbe una larga diffusione in ambiente gnostico e manicheo. Trapela dal testo un'influenza neoplatonica e neopitagorica evidenziata dal\' encratismo dominante, cioè la continenza sessuale assoluta predicata dalle prime comunità cristiane estremiste.

Atti degli Apostoli Scritto appartenente al NT. Il testo è databile intorno ali' anno 85. L'autore è identificabile con Luca, secondo le attribuzioni del II secolo, o comunque con un uomo colto di lingua greca e che non fu testimone oculare del ministero di Gesù. La composizione del libro potrebbe essere avvenuta nella comunità che orbitava intorno all'opera missionaria di Paolo. Le antiche testimonianze testuali sono presenti nelle fonti manoscritte, fin dal primo periodo, intorno al II secolo. Queste sono il 1.F', l 1)i5, l 1}18,

Atti di Andrea e Mattia (Matteo) Un l apocrifo del primo cristianesimo sopravvissuto in molti codici o frammenti (l versione latina, siriaca, copta, armena, anglosassone e greca). Tra questi il più importante è riconosciuto essere quello conservato a Parigi (A suppi. gr. 824, IX sec.). Il testo, databile intorno al 400, racconta la leg-

35

ATTI DI GIOVANNI E DELLO PSEUDO PROCORO

genda degli apostoli tra gli antropofagi. Il resoconto, influenzato probabilmente dal genere letterario del romanzo favoloso ellenistico, ebbe una certa fortuna soprattutto durante il Medioevo, come favola dell'Oriente cristiano. Atti di Filippo La documentazione di questo scritto l apocrifo risale ai primi decenni del IV secolo. Le concezioni religiose dell'autore sono di chiaro stampo encratita, ostile al matrimonio, favorevole alla continenza sessuale e ali' astinenza dal mangiare la carne. Il racconto degli Atti è formato da un insieme di sezioni artificiali (XV Atti) che illustrano le vicissitudini dell' apostolo Filippo fino al martirio. li testo è presente in varie r recensioni in una decina di manoscritti greci e latini. La prima testimonianza occidentale degli Atti è riferibile al r Decretum

Cclasianum. Atti di Giovanni lpEusebio (ca. 263-339) ricorda che questo testo l apocrifo era utilizzato presso gli eretici. Altri autori, come lpEpifanio (ca. 315-403) e lrAgostino (354-430), lo citano. Il testo faceva parte dei cosiddetti Viaggi degli apostoli utilizzati dalle sètte di ispirazione gnostica, dagli encratiti, dai manichei e

dai priscillianisti. Non si possiede l'inizio degli Atti e la vasta documentazione si basa su numerosi manoscritti greci e latini che permettono di ricostruire un testo formato da 2500 l linee. Il testo è molto frammentario e sono spesso necessari congetture ed emendamenti. Il racconto si sofferma sui viaggi leggendari dell' apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, e sulla sua predicazione evangelica fino al termine della sua vita con la cerimonia del1' autosepoltura (con diverse varianti testuali). Il periodo di composizione è intorno al 150. Atti di Giovanni e dello Pseudo Procoro Scritto l apocrifo databile intorno al V-VI secolo. Il testo è documentabile attraverso alcuni manoscritti posteriori che vanno dal VII al XIII secolo. L'opera è un racconto di rara originalità, in cui Giovanni, fautore dell'unione coniugale e non del casto ascetismo, si muove in un'ambientazione dai nomi inventati. Anche i personaggi, tranne il diacono Procoro (At 6,5), sono frutto di fantasia. L'intento del racconto è quello di creare un'atmosfera edificante del tutto lontana da una semplice biografia di avvenimenti attribuibili ali' apostolo Giovanni.

ATTI DI MARCO

Atti di Marco Di questo scritto l apocrifo si ha testimonianza da due riferimenti testuali in lingua greca. Paolino di Nola (IV secolo) cita una versione in latino. Questi scritti sono il resoconto dell'attività missionaria di Marco in Alessandria e nel territorio libico e del suo martirio. Ad accompagnarlo nei suoi viaggi sono alcuni discepoli, i cui nomi corrispondono a quelli di una lista di vescovi indicata da lpEusebio {ca. 263339). Atti di Paolo Scritto l apocrifo documentato in numerosi manoscritti in diverse lingue, databili dal III al V secolo. Il testo, per l'alta stima riscontrabile in Egitto nel II secolo, aveva raggiunto una posizione di autorevolezza, superando per dimensione gli Atti degli Apostoli e gli altri atti apocrifi. Venne comunque citato tra i testi canonici in appendice al codex l Claromontanus e osteggiato dallo scrittore lrTertulliano (ca. 160-ca. 220) e da lpGirolamo (ca. 347-419). lpEusebio (ca. 263-339) lo pone tra i libri controversi, insieme al , Pastore di Erma, all' l Apocalisse di Pietro, alla l Lettera di Barnaba e alla l Didachè. Gli Atti furono scritti in lingua greca da un autore del II secolo in Asia Minore, la cui mi-

36 nima teologia risponde ai criteri adottati dal cristianesimo popolare del suo periodo, in una esortazione devozionale nei confronti dell'apostolo Paolo. L'opera è un racconto basato su diversi scritti frammentari, suddivisi tra la conversione di Tecla per opera del1' apostolo, il martirio di Paolo in seguito alle sue conversioni in casa dell'imperatore Nerone e lo scambio epistolare con la comunità di Corinto (! Corinzi, Terza lettera ai). L'intera raccolta, che presenta testimonianze manoscritte diverse, risulta appartenere alla compilazione del primo testo originale. I frammenti più importanti prendono il nome di Atti di Paolo e di Tecla, Corrispondenza con i Corinzi e Martirio di Paolo. Atti di Pietro l Apocrifo redatto nei secoli II e III in lingua greca da un autore dell'Asia Minore o forse della città di Roma. Lo scritto è testimoniato da Eusebio e da altri autori fino al IV secolo. I principali testimoni evidenziano una traduzione in copto e in un latino rozzo (manoscritto di Vercelli, Actus Vercellenses, metà del III secolo). Lo scopo del racconto è quello di edificare e di colmare le lacune presenti negli Atti canonici attraverso gli avvenimenti del-

J7 l'attività missionaria dell' apostolo Pietro. Il principale avvenimento è la lotta tra il male, rappresentato da Simone il Mago, e il bene, personificato dall'apostolo. Il martirio di Pietro a testa in giù è posto a conclusione del racconto. La teologia presentata è imprecisa ed è caratterizzata da una povertà di pensiero tipicamente popolare. L'opera fu esclusa definitivamente dal canone da Innocenzo I (papa dal 401 al 417). Atti di Pietro e dei dodici apostoli

Tra i ritrovamenti della Biblioteca dir Nag Hammadi fu rinvenuto, nel 1945, questo testo r apocrifo (NHC VI,1 -1,112,22), scritto in lingua r copta, derivato da un originale in lingua greca, risalente probabilmente al II-III secolo. La caratteristica del testo si rifà a complessi riscontri allegorici, molto lontani dal significato del titolo, con al centro una missione celeste partecipata da un personaggio di nome Lithartgoel, manifestazione di Cesù. Atti di Pietro e Paolo e dello Pseudo Marcello Scritto r apocrifo databile in-

torno al IX secolo per i primi 21 capitoli e agli anni tra il 450 e il 550 per i rimanenti capitoli 2288. Il testo è documentabile at-

ATI! DI SIMONE IL CANANEO

traverso numerosi manoscritti che vanno dall'VIII al XVI secolo. Si suppone dalla leggenda che Marcello, discepolo dell'apostolo Pietro, sia l' autore del testo; in realtà è più probabile che l'insieme degli avvenimenti sia frutto del pensiero di un monaco. Nei primi 21 capitoli si racconta dei viaggi di Paolo dall'isola di Malta a Roma, mentre nei rimanenti Paolo, proveniente dalla Spagna, giunge a Roma per affrontare i temi legati alla diatriba tra giudei e i gentili diventati cristiani. Le figure di Paolo e di Pietro risultano strettamente legate fino alla morte. Il testo ebbe una certa nomea e notevole diffusione sia in Oriente sia in Occidente, tanto da contribuire alla formazione dell'idea che i due apostoli fossero accomunati nella missione e dalla medesima morte. Atti di san Giuliano

Scritto frammentario appartenente al gruppo dei manoscritti trovati nella tomba di un monaco, nella città di Akhmim, nell'Alto Egitto, durante l'inverno 1886-1887 (r Apocalisse di Pietro,, Vangelo di Pietro). Atti di Simone il Cananeo Lo scritto r apocrifo è con-

servato in forma completa in lingua araba ed etiopica; risale

ATTI DI STEFANO

al IV secolo. Si riferisce al racconto della missione di Simone apostolo, lo zelota (Mt 10,4 e Mc 3,18), in Samaria e a Gerusalemme e del suo martirio, come riferito in maniera completa dal libro VI dello Pseudo Abdia.

Atti di Stefano Lo scritto l' apocrifo è conservato in lingua copta e araba. Si riferisce al racconto della missione di Stefano e del suo martirio (At 6-7), completando il racconto lucano. Atti di Taddeo Scritto r apocrifo in lingua greca risalente a un periodo non anteriore al V secolo. Il punto di partenza è riconducibile alla cristologia della città di Edessa, come si riscontra nelle relazioni del vescovo l'pEusebio (ca. 263-339) e nella dottrina di r Addai, in lingua siriaca. Lo scritto riporta la storia dell'apostolo Taddeo (come citato da Mc 3,18 e Mt 10,3), mandato da Gesù Cristo presso il re 7' Abgar per annunciare la sua risurrezione e ascensione. Il re aveva già ricevuto un tessuto con il quale Gesù si era asciugato la faccia. Il contatto con il panno gli garantì la guarigione. Insieme con l' apostolo Taddeo edificò nuove chiese e distrusse i templi dei pagani. L'apostolo condusse

38 opera di proselitismo e conversione, fino alla sua morte, avvenuta il 20 agosto sulle rive fenicie di Berito, in Siria.

Atti di Tommaso Scritto r apocrifo di origine gnostica risalente al 250 d.C, scritto in lingua 1' siriaca, probabilmente nella città di Edessa. La versione sopravvissuta risale al IV secolo, con correzioni tendenti al\'antimarcionismo. Tra i vari racconti apostolici questo testo ha il merito di sopravvivere per intero, suddiviso in tredici parti, escluso il martirio del\' apostolo. Il racconto descrive i viaggi missionari di Giuda Tommaso, fratello gemello di Gesù, come riferisce l'autore di questo testo. L'apostolo si mostrerà come un nuovo Cristo, operando strepitosi miracoli, per rendere la testimonianza di iniziato alle parole nascoste del Cristo, secondo quanto si affermava in ambito gnostico premanicheo. I personaggi del racconto non sono tutti inventati, alcuni di questi sono testimoniati dalla storia dei Paesi attraversati dall'apostolo (Iran e Afghanistan) per raggiungere l'India. Lo scritto tramanda per la prima volta la storia del martirio di Giuda Tommaso, la cui salma venne traslata a Edessa.

J9 Atti e martirio di Barnaba

Testo r apocrifo in lingua greca fatto risalire alla fine del V secolo. La narrazione ro111anzata, raccontata dall'evangelista Giovanni, battezzato dagli apostoli con il nome di Marco, ha per centro la predicazione degli apostoli Barnaba l' Paolo da Gerusalemme ad Antiochia, il contrasto tra i due e il martirio di Barnaba, avvenuto nell'isola di Cipro, con la sua sepoltura insieme con il libro che conteneva gli insegnamen ti dell'apostolo Matteo. Motivo di questo racconto è il conferimento dell'autonomia della Chiesa cipriota rispetto a quella di Antiochia, giustificato dalla presenza della tomba di un apostolo.

AUCIENSIS, CODEX [FP, F21

010)

manoscritti. Gli Atti narrano la storia di Pietro, l'incontro con Simon Mago, i suoi viaggi ad Antiochia e a Roma, insieme con Clemente, l'incontro con Paolo. Con la crocifissione e la deposizione del corpo al Vaticano termina il racconto. Atti e martirio di Pietro e dello Pseudo Lino

Atti e martirio di Pietro e dello Pseudo Abdia I .I

Scritto apocrifo in latino datato al IV-V secolo riferito agli Atti dell'apostolo Pietro, raccontati da un autore residente a Roma. La passione di Pietro è raccontata come rielaborazione in senso cattolico degli estratti in greco degli r Atti di Pietro, separando il martirio di Paolo che di lì a poco lo seguirà nella stessa sorte. La prima edizione fu stampata a Parigi nel 1512 come appendice al commentario delle lettere di Paolo.

Testo r apocrifo da mettere in rL'lazione con la raccolta in lingua latina degli Atti degli Apostoli nelle r Memorie Apostoliche di Abdia, primo vescovo di Babi Ionia e discepolo degli apostoli, come è raccontato nel suo VI libro. L'origine di questo testo è complicata dal fatto che i numerosi manoscritti esistenti non sempre presentano una VL'rsione convergente. La più ,1ntica edizione dalla quale discese il titolo delle Memorie fu stampata a Basilea nel 1551, stabi Ii ta attraverso due antichi

Augiensis, codex [fP, F2, OI O] Codice membranaceo del IX secolo. È conservato presso il Trinity College di Cambridge (Coli. B. XVII 1). Il nome deriva dalla località di provenienza, Augia Dives (monastero di Reichenau), sul lago di Costanza. La particolarità di questo testo è la scrittura bilingue, greca e latina, posta su due colonne, tranne per il solo latino della lettera agli Ebrei, ripreso dalla r Vulgata. Il testo, non

AUGIENSIS CCXXIX, CODEX

completo, formato da 136 fogli, con disposizione su due colonne di 28 righe, ha una dimensione di 23 x 19 cm. Contiene le lettere paoline con lacune. Appartiene al testo di tipo J occidentale, secondo Scrivener, che ha pubblicato il testo nel 1859. La numerazione di von J Soden è a1029. Augiensis CCXXIX, codex Manoscritto membranaceo latino del IX secolo. È conservato presso la Landesbibliothek di Karlsruhe. Il documento contiene nelle pagine 184v190v un Transitus Mariae dove si narra l'assunzione al cielo di Maria dal monte Uliveto, accompagnata dagli apostoli e per intercessione di Cristo. Aureus, codex Codice membranaceo del IX secolo. Testimone misto delle versioni latine della J Vulgata e della J Vetus, è scritto in minuscola carolingia su pagine che alternavano il bianco con il color porpora. Conservato nella Kungliga Biblioteket di Stoccolma (Ms. A. 135). Il manoscritto è formato da 171 fogli di pergamena di 50,5 x 33,5 cm di dimensione. Contiene il vangelo disposto su due colonne, all'interno di fantasiosi elementi decorativi. Le miniature presenti sono di straordinaria fattura e presentano la partico-

40 larità dell'uso dell'inchiostro bianco e giallo. Le lettere sono formate con inchiostro d'oro. All'inizio di ogni vangelo sono presenti le miniature degli evangelisti di notevole equilibrio cromatico e delicata fattura. Il codice rappresenta uno dei lavori più elevati prodotti in epoca post carolingia dal monastero benedettino di Echtemach. Il manoscritto fu utilizzato da Erasmo da Rotterdam per la sua edizione del NT. La sigla utilizzata nella critica testuale è aure il numero è il 15.

Autenticità Nell'ambito della J critica testuale il termine indica il tentativo di stabilire l'aspetto originale di un testo, attraverso l'attenta analisi dei testimoni a disposizione e la stratificazione linguistica operata su di esso. L'autenticità del testo permette una precisa descrizione di un'originalità umana, attraverso il riconoscimento di connotati letterari propri dell'autore e il riferimento a un unico interprete. La critica testuale deve poter garantire l'operazione di restaurazione della tradizione letteraria attraverso le diverse possibilità offerte dall'esegesi, nel difficile tentativo di ritrovare la fonte primordiale, legata all'autore e alle condizioni tipiche occorse nella formazione dello scritto e

41

nelle manipolazioni successive. L'assenza di testimoni paleografici direttamente collegati alla mano dell'autore neotestamentario impedisce il collegamento diretto all' autenticità grafica, ma permette, attraverso un'attenta l collazione, di poter stabilire una caratteristica linguistica riferita a un determinato autore cui è attribuito il testo. Fonti esterne al testo possono fornire ragguagli sull'autenticità, stabilendo un legame storico di veritiera provenienza, associando lo scritto a un autore di cui è riconosciuta l'origine apostolica, come nel caso della l pseudonimia. L'autenticità umana si confronta, almeno per il testo sacro, con l'autenticità divina, cioè con l'influsso carismatico dello Spirito Santo compiuto per emanazione diretta di Dio, l'autore primario, attraverso la diretta ispirazione (2 Tm 3,16) sull'autore secondario.

Authenticos Logos Tra i ritrovamenti della Biblioteca di l Nag Hammadi fu

AUTOGRAFO

rinvenuto, nel 1945, questo testo l apocrifo (NHC VI,3 22,[1)-35,34), scritto in lingua l copta, risalente probabilmente al II-III secolo. La caratteristica del testo si rifà alla complessa cosmogonia gnostica, considerando il destino dell'anima nel mondo materiale, un luogo inferiore, pieno di insidie e lontano dalla sua giusta sorte. I riferimenti rimandano a una stesura in ambiente alessandrino dove si svilupparono quelle dottrine filosofiche di stampo neoplatonico.

Autografo Si dice di un testo scritto di proprio pugno dall'autore (dal greco autòs, "se stesso" e gràphein, "scrivere"). Nell'ambito della critica testuale si intende il l manoscritto originale scritto dall' l amanuense o dall' l agiografo. Il canone del NT contiene 27 scritti dei quali nessuno è autografo. I più antichi esemplari conservati su papiro sono delle successive copie.

B B 03 Sigla utilizzata per indicare il codex l Vaticanus B 03. La numerazione è legata al catalogo del sistema l Gregory. Basilensis, codex [E, E• 07] Codice membranaceo dell'VIII secolo. Trasferito in Europa in occasione del concilio di Basilea nel 1431. Contiene nei 318 fogli, di dimensione 23 x 16,5 cm, i quattro vangeli con alcune lacune in Luca. Il testo è disposto su una colonna con una media di 23 righe. È conservato nella Biblioteca dell'Università di Basilea (AN III 12). Beratinus, codex [ 043] Codice membranaceo purpureo del VI secolo. Il supporto scrittorio è di lusso, scritto con inchiostro d'argento. Contiene nei 190 fogli, di dimensione 31 x 27 cm, con il testo disposto su due colonne in 17 righe, i vangeli di Matteo e Marco con diverse lacune. È conservato nell'Archivio di

Stato di Tirana (n. 1). Appartiene al tipo testuale l koinè, con un'aggiunta di tipo occidentale posta dopo Mt 20,28. Berolinensis 8S02, codex Manoscritto papiraceo databile al V secolo, scritto in copto tebano. Fu acquistato al Cairo nel 1896 dallo studioso tedesco Cari Reinhardt. Nel 1945 si trovava ancora a Berlino nel dipartimento di Egittologia. Fu pubblicato solo nel 1955. Contiene porzioni dei tre testi gnostici, scritti in copto-sahidico, conosciuti ora come il , vangelo di Maria, unica versione sopravvissuta, l'l Apocrifo di Giovanni, l la Sophia Jesu Christi, questi ultimi due presenti anche nella Biblioteca di l Nag Hammadi. Il codice contiene 131 pagine numerate di testo, mentre all'origine ne aveva 142. Oltre ai testi gnostici il codice contiene gli , Atti di Pietro, probabilmente provenienti da ambiente encratita.

43 Bezae Cantabrigiensis, codex [D, o•• 05] Codice bilingue greco-latino del V secolo. È formato da 415 fogli, di dimensione 23 x 16,5 cm, con il testo disposto su una colonna di 33 righe. Contiene la maggior parte del testo dei vangeli (nell'ordine Mt, Gv, Le, Mc), gli Atti degli Apostoli e un frammento della Terza lettera di Giovanni. Il testo segue la disposizione bilingue, con il greco nella facciata sinistra e il latino a destra. La lunghezza delle righe (l' cola) è diversa a seconda delle varie unità di senso adoperate per facilitare la lettura del servizio divino. Le prime tre righe di ogni libro sono tracciate in inchiostro rosso, mentre in chiusura si alternano il rosso e il nero. Il testo è considerato tra i più problematici dell'intera critica testuale. Si discosta notevolmente dal cosiddetto testo normale del NT. In esso si evidenziano libere aggiunte testuali così da trasformare non solo le parole ma l'intero episodio. È soprattutto sul testo degli Atti che si producono le maggiori differenze rispetto agli altri testimoni, dilatandolo con passi aggiuntivi. Fu acquistato da Teodoro di Beza, amico e seguace di Calvino, nel 1562 e donato, nel 1581, all'Università di Cambridge, nella cui biblioteca è conservato (Nn. II 41).

BIZANTINA, PRONUNCIA

Appartiene al tipo di l' testo occidentale, di cui è il principale rappresentante. La sigla di von l' Soden è èì3. Alcuni studiosi propongono come probabile origine del testo l'Egitto o l'Africa del Nord per mano di uno scriba conoscitore del greco e di madre lingua latina; altri, invece, indicano il Sud della Francia, l'Italia meridionale o forse la Sicilia, dove si parlava il latino ed era conosciuto il greco. Bizantina, pronuncia

La trasmissione delle lingue antiche si effettua attraverso la trascrizione delle stesse sui supporti scrittori. Purtroppo questa operazione non sempre è accompagnata da un'indicazione esatta della pronuncia del testo scritto. La trasmissione sonora si perde e si trasforma fino al completo distacco, come è avvenuto per alcune lingue antiche, del tessuto fonetico primordiale. Gli studi dello scienziato tedesco Johann Reuchlin (1455-1522) sulla lingua greca classica lo condussero a difendere una pronuncia usata nel Medioevo nell'Impero bizantino. La difesa era giustificata dalla presenza della l' pronuncia erasrniana, propugnata dall'amico Erasmo. La pronuncia reuchliniana del greco verteva sulla preferenza del suono iota

BOBIENSIS, CODEX [I K]

(r itacismo) nella vocale 1/ (eta) che suona come è in quella erasmiana. Altre caratteristiche fonetiche si trovano nei dittonghi EL, m e Ul, che sono pronunciati i, mentre il dittongo m è pronunciato e. Inoltre per la consonante 13 la pronuncia è v e la u presente nelle combinazione dei dittonghi TJU, EU, au viene pronunciata come la consonante v (n) di fronte alle vocali e ad alcune consonanti.

Bobiensis, codex [ I k] Codice membranaceo del IV-V secolo, r apografo di un testo del periodo di r Cipriano (200 / 210-258), conservato nella Biblioteca Nazionale di Torino (G. VII 15). Contiene solo una piccola parte del vangelo di Marco (8-16) e Matteo (1-15). Il testo è disposto su una colonna di 15 righe. Venne copiato probabilmente in Africa (nell'attuale Tunisia) e portato in seguito nel monastero di Bobbio. Il codice è l'unico a contenere la conclusione intermedia del Vangelo di Marco (r Marco, finale del Vangelo). La categoria testuale, secondo r Aland, è di tipo africano, e presenta alcuni punti in comune con il codex r Bezae. Bodmer, papiri di Antichi papiri che prendono il nome dall'umanista svizzero Martin Bodmer (1899-1971),

44

conservati presso la Bibliotheca Bodmeriana di Coligny vicino a Ginevra. Il gruppo dei manoscritti, pubblicati nel 1956-1961, include non solo quelli in copto e in greco ma anche altri testi di varia provenienza. Dal punto di vista del NT e della letteratura affine la serie dei papiri Bodmer è numerata, per il gruppo greco, nel seguente modo: II (r '.1)66 ) con il vangelo di Giovanni fino al capitolo 14, risalente al II secolo, V (Natività di Maria, chiamato anche Apocalisse di Giacomo), VII (r '.1)72 ) con la lettera di Giuda, VIII ('.1)72 ) con le lettere di Pietro, X (2 e 3 Cor), XIV (r '.1)75 ) e XV ('.1)75, dal 2007 conservato nella Biblioteca Vaticana) con i vangeli di Luca e Giovanni lacunosi, databili al III secolo, XVII (r '.1)7') che contiene gli Atti e alcuni frammenti delle Epistole cattoliche. Per il gruppo in lingua copta: III (Gv), XIX (Mt e Rm), XLI (At), XLII (2 Cor). Boernerianus, codex [GP O12] Codice membranaceo del IX secolo, conservato a Dresda nella Sachsiche Landesbibliothek (A 145 b), appartenne al professore di Lipsia Christian Friedrich Borner (1663-1753). Contiene una buona parte delle Epistole paoline. Il manoscritto è formato da 99 fogli, con il testo disposto su una co-

45 lonna di 20 righe, le dimensioni del foglio sono di 25 x 19 cm. Lo scritto è disposto in interlinea, sopra la riga del greco è indicata la traduzione letterale latina. Era probabilmente destinato agli studi teologici. Il codice presenta l'intestazione della lettera ai l Laodicesi dopo quella a Filemone, ma il testo di questo l apocrifo non è presente. Manca la lettera agli l Ebrei. Si ritiene che sia stato portato nel monastero di San Gallo da un monaco irlandese (affinità con il codex l Sangallensis), da indizi rintracciabili sulle note in versi lasciati a margine del foglio 23, scritte in irlandese. Appartiene al testo del tipo occidentale, affine al codex l Augiensis. La sigla di von l Soden è a1028.

Bohairico, dialetto Uno dei dialetti più importanti della lingua l copta, utilizzato nel basso Egitto, attorno al delta del Nilo. Questa lingua utilizzò i caratteri della lingua greca con l'aggiunta di quelli ricavati dalle scritture del geroglifico demotico (1 copta, lingua). Con questo dialetto furono tramandati molti testi del NT, di cui ci rimangono circa 200 frammenti. Tra i più importanti testimoni è da ricordare il papiro l Bodmer III con il vangelo di Giovanni. Il dialetto è usato ancora oggi in

BORGIANUS, CODEX [T

029]

Egitto come lingua liturgica nelle Chiese cristiane copte.

Boreelianus, codex [F, f" 09] Codice membranaceo del IX secolo, conservato dal 1830 nella Biblioteca dell'Università di Utrecht (Ms 1), appartenne ali' ambasciatore olandese presso la corte di Giacomo I d'Inghilterra, Johannes Boreel (1577-1629). Contiene i vangeli con molte lacune. Il manoscritto è formato da 204 fogli, con il testo disposto su due colonne di 19 righe, e le dimensioni del foglio sono di 28,5 x 22 cm. Appartiene al testo del tipo bizantino. Borgianus, codex [T 029] Codice membranaceo del V secolo, frammentario, conservato in maniera separata nella Biblioteca Vaticana Borg. Copt. 109 e T109 (8 fogli e 13 fogli); una parte è conservata nella Pierpont Morgan di New York M 664° (2 fogli). Appartiene allo stesso codice di 0113, 0125 e 0139 conservati nella Bibliothèque Nationale di Parigi 129.7, 129.8, 129.9, 129.10 (5 fogli). Scritto in lingua greca e sahidica ( l sahidico, dialetto), con il greco posto a destra, contiene solo 179 versetti del vangelo di Luca e di Giovanni. Il manoscritto è formato da 23 fogli, con il testo disposto su due colonne in 26-33 righe; le di-

46

BRANI MOBILI

mensioni del foglio sono di 26 x 21 cm. Il codice presenta alcune affinità con il testo rappresentato dal l Vaticanus [B 03]. I simboli di von l Soden sono ES, E50, E99, E1002. I simboli T sono stati usati da l Tischendorf e Scrivener per altri manoscritti onciali: P (061), Twoi (070), Tb (083), T'' (084), Tk (085). Brani mobili Versetti particolarmente significativi che i copisti aggiungevano volentieri nel testo del NT. Le aggiunte si presentavano anche in quelle parti dello seri tto in cui l'esemplare non lo contemplava.

Brevior lectio potior L'espressione latina indica che "la lezione più breve è preferibile". Nella storia della critica testuale l'assioma è preso come riferimento per la scelta tra diverse lezioni contenute nel manoscritto. Quella più breve avrebbe mostrato una maggiore attendibilità (1 lectio potior) rispetto ali' ampliamento testuale che il l copista poteva produrre per attendere a un criterio di maggiore intelligibilità. L'assioma fu messo in discussione dal filologo di Oxford Albert Curtis Clark (1859-1937) nel 1914. Lo studioso concluse che le interpolazioni dei copisti fossero er-

rori meno comuni delle omissioni accidentali, come se il testo fosse sempre più leggero a ogni passaggio di copiatura (1 longior lectio potior).

Brucianus, codex Codice scritto su papiro nel IV-V secolo. Si trova dal 1848 nella Bodleian Library di Oxford (Ms. Bruce 96), proveniente dal British Museum di Londra. È scritto in copto-tebano (copto-sahidico), come il contenuto del codice Askewianus, e fu scoperto nel 1769 dal viaggiatore scozzese Lord James Bruce (1730-1794). Lo stato di conservazione del codice è assai lacunoso. Nel 1892 fu effettuato un intervento critico sul codice da parte dello studioso Cari Schmidt, riuscendo a ordinare i fogli dando forma al manoscritto. Contiene, nei 78 fogli di dimensione 28 x 17 cm, testi gnostici, il primo e il secondo Libro di Jeu, un testo senza titolo e alcuni frammenti. I libri di Jeu sono costellati da molti simboli e diagrammi che descrivono la cosmogonia estremamente complessa che si presenta nel testo. Vi si illustra la conoscenza della verità, di cui è veicolo Gesù, attraverso l'acquisizione delle sue istruzioni. L'emanazione del primo Jeu (Libro del grande lògos concernente il mistero) è seguita da altri Jeu,

BUSTROFEDICO

opera del Padre secondo una determinata schiera celeste di difficile comprensione, rappre.scntata da schemi in forma di quadrati concentrici. I Jeu L'mettono una forza luminosa che ha sede in determinati luoghi. I discepoli sono istruiti da Cesù per visitare tutti i luoghi dove sono contenuti i tesori e giungere al regno luminoso. jcu 1 si conclude con un inno al Dio inaccessibile. Nel 2 Jeu gli avvenimenti si svolgono alcuni anni dopo la risurrezione con i discepoli pronti a ricevere i misteri comunicati da Gesù. Di questi si trasmetteranno solo quelli dei dodici eoni, del rito dei tre battesimi e del modo di rimanere immuni agli arconti. Seguono altri misteri di inizia-

zione per il regno della luce, la remissione dei peccati. Al termine, dopo i riti, le anime possono accedere ai luoghi degli arconti, che si ritraggono con spavento. Il luogo di origine dello scritto sembra essere l'Egitto, presso una setta encrati ta a cui si deve anche la J Pistis Sophia, dove ritroviamo alcune somiglianze con 2 Jeu. La data di composizione più plausibile sembra essere l'inizio del III secolo.

Bustrofedico Tipo di scrittura antica caratterizzata dall'andamento alternato, operato a ogni linea, del senso da sinistra a destra e da destra a sinistra.

e c 04 Sigla utilizzata per indicare il codex 1' Ephraemi Syri rescriptus C 04. La numerazione è legata al catalogo del sistema 1' Gregory.

Calligrafia Nelle arti grafiche e della scrittura si intende la tecnica utilizzata per tracciare le belle lettere. Tutta la storia del testo antico del NT è caratterizzata dall'utilizzo di tecniche di trascrizione distinte da una tipologia di scrittura. L'arte della calligrafia era ritenuta di vitale importanza per tramandare la struttura del testo. infatti fu disciplina che trovò rifugio e continuità all'interno dei chiostri, già a partire dall'Alto Medioevo. Le principali forme calligrafiche in uso nella trascrizione neotestamentaria sono indicate con il nome di 1' onciale maiuscola e di 1' corsiva 1' minuscola. Nel corso dei secoli, a partire dal VII, anche questa scrittura decadde in va-

rianti di forme corsive meno definite.

Campianus, codex [M, M• 021] Codice membranaceo del IX secolo, conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi (gr 48). Prende il nome dal!' Abbé François de Camps, grande collezionista di antichità, che lo diede a Luigi XIV nel 1707. Contiene i quattro vangeli. Il manoscritto è formato da 257 fogli, con il testo disposto su due colonne di 24 righe; le dimensioni del foglio sono di 22 x 16,3 cm. Canna appuntita (per scrivere), calamo Tra i materiali utilizzati per la scrittura degli antichi 1' manoscritti il calamo rappresenta il tramite fondamentale tra la mano mossa dalla mente del!' 1' amanuense e la superficie del foglio. Tra i numerosi mezzi utilizzati per scrivere, quelli marcatamente dedicati al de-

49 posito dell'inchiostro erano i pennelli e lo stilo di canna, diversamente intagliato. Questo calamo assumeva forme differenti in relazione al tipo di calligrafia. Per scrivere sui fogli di 1' papiro veniva preparato un calamo di canna appuntita tagliata in punta longitudinalmente, per garantire il trattenimento capillare dell'inchiostro. La penna di canna seguì l'evo1uzione della scrittura, fino all'utilizzo di penne di uccello in epoca medievale, più comode per la scrittura su 1' pergamena. I calami venivano preparati dallo stesso amanuense, con l'utilizzo di un coltello estremamente tagliente, e riposti in una custodia dove erano contenuti altri attrezzi specifici per la scrittura, come la piccola lama piatta per levigare la superficie, la pietra per affilare il coltello e varie punte per incidere il foglio al fine di tracciare le righe di scrittura. Canone

(Dal greco: "canna" o "bacchetta", in senso lato è da intendere come "criterio" o "modello"). Elenco dei libri sacri considerati ispirati da Dio. Come la norma di fede e la dirittura morale contraddistinguevano il contenuto degli scritti del giudaismo dell' Antico Testamento, così queste si sono ripercosse nella scelta dei

CANONE

libri del NT. La lista dei libri, cioè il canone, ha assunto connotati diversi nei vari periodi della storia della Chiesa, secondo il modo in cui è stato concepito il rapporto con la Scrittura, condizionando gli atteggiamenti liturgici, le valutazioni teologiche, dogmatiche ed ecclesiologiche. Sin dal I secolo furono impiegate varie formule contenenti la parola canone. Clemente di Roma (I secolo) parla di canone della tradizione, Clemente Alessandrino (ca. 150-ca. 215) di canone della Chiesa, Eusebio (ca. 263-339) di canone della fede e Ireneo (ca. 130-ca. 202) di canone della verità. Il canone è innanzitutto la norma (come è tramandata dalla parola greca) per la fede e per la Chiesa che formalmente si estrinseca attraverso la valutazione autoritativa di ciascun libro. La parola canone fu utilizzata anche per definire le liste o gli indici di qualcosa di definito nella sua organizzazione testuale. Al Concilio di Nicea del 325 la parola indicava una lista ufficiale di membri del clero affidati a una Chiesa. Solo dalla seconda metà del quarto secolo si cominciò a riferirla a una lista considerata autoritativa per i cristiani (Concilio di Roma del 382). Il problema che trova fondamento nei criteri di apostolicità e ortodossia si

50

CANONE APERTO

concretizzò, almeno per il l canone cattolico, durante il concilio tridentino, nel 1546 (IV sessione, 8 aprile, Recipiuntur

libri sacri et tra di tiones apostolorum). Canone aperto

Possibilità di considerare il l canone del NT come un insieme di testi la cui accettazione sia in grado di variare nel tempo, attraverso un'attenta modifica. Una simile possibilità implica valutazioni pratiche e teoriche non convenzionali. L'eventuale scelta del testo aggiuntivo o l'epurazione di uno scritto, considerato finora canonico, produrrebbe un allargamento smisurato delle possibilità testuali e letterarie, perché andrebbe a coprire anche quegli aspetti di teologia della salvezza che vanno oltre l'antica valutazione patristica. Del resto anche le recenti scoperte dei testi della Chiesa primitiva (t Vangelo di Tommaso, l Vangelo di Filippo) favorirebbero un numero elevato di potenziali candidati all'inserimento nel NT. Inoltre, non si può dimenticare il fatto che la chiusura canonica del NT è situata all'interno di una tradizione di apostolicità che potrebbe rendere problematica persino la scoperta di un nuovo testo paolino. Nella storia della canonicità del testo non si

può non tralasciare l'atteggiamento che, soprattutto in ambito protestante, ha portato a scartare, almeno a livello di disputa teologica ed ecclesiastica, alcuni dei ventisette testi del NT (Apocalisse, lettere agli Ebrei, di Giacomo e di Giuda). Quest'aspetto, interpretato come favorevole all'unità delle Chiese cristiane, avrebbe prodotto una frammentazione ulteriore, favorita dall' organizzazione di un nuovo canone breve. Canone armeno

Alla metà del III secolo, nel territorio armeno si diffonde il cristianesimo, diventandone religione ufficiale, prima che negli altri Paesi. Tracce di testi del primo cristianesimo sono il l Diatèssaron, tradotto dal l siriaco, insieme con l'intero corpo delle Sacre Scritture. Il NT si forma dalla traduzione di questa letteratura sacra, escludendo sin dall'inizio il libro dell'Apocalisse. La sua traduzione risale al V secolo, ma non fu accolto come canonico e inserito negli l Atti di Giovanni, considerati letteratura apocrifa. L'accettazione del!' Apocalisse avvenne in un periodo più tardo, verso la fine del XII secolo, durante il sinodo della Chiesa armena svolto a Costantinopoli.

51

CANONE DEI "CANONI APOSTOLICI"

Canone cattolico Il canone del NT contiene i seguenti libri: vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, Atti degli Apostoli di Luca; 14 lettere di Paolo: Romani, 1-2 Corinzi, Galati, Efesini, Filippesi, Colossesi, 1-2 Tessaloniccsi, 1-2 Timoteo, Tito, Filemone, Ebrei; 7 Lettere cattoliche: 1-2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giacomo, Giuda; Apocalisse. In totale sono 27 scritti. Il canone è stato ratificato ufficialmente durante la IV sessione del Concilio di Trento, avvenuta 1'8 aprile del 1546 (Recipiuntur libri sacri et traditiones npostolorum). Canone copto La diffusione del cristianesi mo nella zona del territorio egiziano produce una prima trasmissione del testo greco del NT. In seguito l'assimilazione si configura attraverso la lingua 1 copta, come derivazione dcli' antico egiziano. Una documentazione canonica degli scritti del NT è legata al l canone di Atanasio che potrebbe essere stato un riferimento autorevole per i copti. Un'altra tradizione conduce verso una diversa successione dei testi, soprattutto nella traduzione l bohairica, con i quattro vangeli al primo posto seguiti in ordine da Atti degli Apostoli, quattordici lettere paoline, due

di Pietro, tre di Giovanni, una di Giuda, una di Giacomo, Apocalisse. Il canone si conclude con due lettere di l Clemente che sembra fossero in uso in un certo periodo, non pienamente rappresentate in altre versioni.

Canone, critica del Particolare posizione assunta sul finire del XX secolo in merito alla validità del 1 canone del NT. Alcuni autori si sono posti sul versante della validità permanente, sostenendo che il canone in nostro possesso rappresenta un alto livello ermeneutico e il vero legame con la comunità ecclesiastica. Altri studiosi hanno posto in discussione l'assenza di testi o la limitazione della tradizione orale di Gesù creando una falsa visione evangelica contraria agli aspetti scaturiti nel cristianesimo primitivo (1 canone aperto). Canone dei "canoni apostolici" Sono una serie di 85 canoni di attribuzione apostolica redatti verso la fine del IV secolo (ordinamento ecclesiastico delle l Costituzioni apostoliche, 375-400) e presentati al sinodo del trullus (cupola) a Costantinopoli del 692 (1 canone di Gregorio Nazianzeno), insieme con altre autorità te-

CANONE DEL CODICE CLAROMONTANUS

stuali. Secondo il testo del canone 85 comparivano quattro vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni. Le lettere di Paolo: Romani, 1-2 Corinzi, Calati, Efesini, Filippesi, Colossesi, 12 Tessalonicesi, Ebrei, 1-2 Timoteo, Tito, Filemone, 1-2 Pietro,1-2-3 Giovanni, Giacomo, Giuda, due lettere di Clemente, costituzioni di Clemente in otto libri, gli Atti degli Apostoli. Nella Chiesa orientale, greca e bizantina, l'Apocalisse non è mai stata introdotta nel J lezionario per le discussioni sulla canonicità durate fino al IV secolo. Canone del codice Claromontanus Il canone è inserito tra la let-

tera di Filemone e quella agli Ebrei, ali' interno del codex J Claromontanus D 06. La lista aggiunta dei libri della Bibbia, con le indicazioni delle linee, è scritta in latino. Nel NT si segnalano i quattro vangeli: Matteo (2600 linee), Giovanni (2000 linee), Marco (1600 linee), Luca (2900 linee). Per le lettere di Paolo: Romani (1040 linee), 1 Corinzi (1060 linee), 2 Corinzi (indicata con appena 70 linee), Calati (350 linee), Efesini (365 linee), 1 Timoteo (209 linee), 2 Timoteo (289 linee), Tito (140 linee), Colossesi (251 linee), Filemone (50 linee), 1 Pietro (200 linee), 2 Pietro (140 linee), Gia-

52

corno (220 linee), 1 Giovanni (220 linee), 2 Giovanni (20 linee), 3 Giovanni (20 linee), Giuda (60 linee), lettera di Barnaba (850 linee), Apocalisse di Giovanni (1200 linee), Atti degli Apostoli (2600 linee), il Pastore di Erma (4000 linee), Atti di Paolo (3560 linee), Apocalisse di Pietro (270 linee). Canone del Concilio di Laodicea

Nel canone 60 (forse un'aggiunta successiva) del Concilio di Laodicea (ca. 363) si indicano, oltre ai libri dell'Antico Testamento, i quattro vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni, gli Atti degli Apostoli, le Lettere cattoliche: Giacomo, 1-2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giuda. Lettere di Paolo: Romani, 1-2 Corinzi, Calati, Efesini, Filippesi, Colossesi, 1-2 Tessalonicesi, Ebrei, 1-2 Timoteo, Tito, Filemone. Canone del terzo sinodo di Cartagine

Al sinodo di Cartagine (397) furono letti dei brevi resoconti del precedente sinodo africano di Hippo Regius (Ippona) (393), i cui atti sono andati perduti. Dai primi risaliamo al canone del NT, riferito dopo quello del!' AT, definito dai quattro vangeli, Atti degli Apostoli, Tredici lettere di Paolo e agli Ebrei, 1-2 Pietro, 1-2-3 Gio-

53 vanni, Giacomo, Giuda, Apocalisse, Atti dei martiri. Canone di Anfilochio d'lconio

Il canone è stato tramandato in versi giambici, da una lettera di Anfilochio per Seleuco (Giambi per Seleuco). Per la parte relativa al NT vengono segnalati i quattro vangeli: Matteo, Marco, Luca, gli Atti degli Apostoli, Giovanni. Lettere di Paolo ("due volte sette lettere"): Romani, 1-2 Corinzi, Calati, Efesini, Filippesi ("quella in Filippi"), Colossesi, 1-2 Tessalonicesi, 1-2 Timoteo, Tito, Filemone, Ebrei ("ma qualcuno dice che ... sia spuria"), Giacomo, 1-2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giuda, Apocalisse ("alcuni la approvano, ma ... "). Tra le caratteristiche poste in luce dal canone di Anfilochio e dalle sue conclusioni c'è l'evidenza di un'incertezza sull'estensione del canone dei libri del NT nella Chiesa del IV secolo. Canone di Atanasio

Da una lettera di Atanasio (Lettera Festa/e 39 del 367), vescovo di Alessandria, discende l'indicazione dei quattro vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni, gli Atti degli Apostoli, Giacomo, 1-2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giuda. Lettere di Paolo: Romani, 1-2 Corinzi, Galati,

CANONE DI CIPRIANO

Efesini, Filippesi, Colossesi, 12 Tessalonicesi, Ebrei, 1-2 Timoteo, Tito, Filemone e Apocalisse di Giovanni. Canone di Cheltenham

Nel manoscritto latino del X secolo, scoperto dal filologo tedesco Theodor Momrnsen (1817-1903) nel 1886 e proveniente dalla Biblioteca inglese di Cheltenharn, si è trovata una lista dei libri del NT formata dai quattro vangeli: Matteo (2700 linee), Marco (1700 linee), Giovanni (1800 linee), Luca (3300 linee) (equivalente ali' ordine posto nei vangeli siriaci l curetoniani e nel commento di Teofilo di Antiochia). Seguono le tredici lettere di Paolo. Gli Atti degli Apostoli (3600 linee), l'Apocalisse di Giovanni (1800 linee), 1-2-3 Giovanni (350 linee) e 1-2 Pietro (300 linee). Dopo Giovanni e Pietro, il copista aggiunge l'indicazione, alquanto enigmatica, di "una sola", significando probabilmente che sia da scegliere una soltanto delle lettere indicate. Canone di Cipriano

Il NT ricostruibile attraverso le citazioni che il vescovo di Cartagine (200 / 210-258) utilizzò nei suoi scritti comprende circa la nona parte dell'intero testo. Queste deduzioni, nate da pure congetture statistiche,

CANONE DI CIRILLO

permettono di escludere la presenza della lettera agli Ebrei, di quella a Filemone, la 1 e 2 Giovanni, la 2 Pietro, la lettera di Giacomo e quella di Giuda. La probabile conoscenza che aveva di questi testi non era sufficiente a dimostrarne il carattere canonico. Tra i testi accettati primeggia per importanza il vangelo di Matteo, seguito da quello di Giovanni e di Luca, la Prima lettera ai Corinzi, quella ai Romani e il libro dell'Apocalisse. Canone di Cirillo

Dall'opera catechetica del vescovo l'pCirillo di Gerusalemme (ca. 315-387) (Catechesi 4,36 del 350) discendono le indicazioni per'i quattro vangeli, perché gli altri sono considerati dannosi. Seguono gli Atti degli Apostoli, Giacomo, 1-2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giuda. Le quattordici lettere di Paolo. Il libro dell'Apocalisse non è contenuto nella lista dei libri accettati. Cirillo, inoltre, ordina di non leggere privatamente tutti quei libri che non sono letti in chiesa, perché sono considerati falsi e nocivi per l'educazione del cristiano. Canone di Clemente

Dall'opera di l'pClemente di Alessandria (ca. 150-ca. 215) è possibile risalire, attraverso le numerosissime citazioni del

54 NT, a un criterio di canonicità. Lo stesso autore usa la parola l' canone di verità o canone ecclesiastico pur non applicandola a una lista di libri. Tuttavia sottolinea con vigore le differenze tra i testi accettati e quelli respinti. Da queste informazioni è possibile stilare un canone molto ampio. Oltre ai quattro vangeli sono accolti, con minore enfasi, il l' vangelo degli Ebrei e il l' vangelo degli Egiziani. Sono indicate tutte le lettere paoline, compresa quella agli Ebrei. Tra le lettere non si trovano citazioni tratte da Filemone, Giacomo, 2 Pietro, 2 e 3 Giovanni. Il corpo degli scritti considerati accettabili comprende anche la l' lettera di Barnaba. Canone di Didimo il Cieco

Grazie alla scoperta di numerosi testimoni papiracei, avvenuta a sud del Cairo nel 1941, si è potuto ricavare, tra le parti riferite a l'rDidimo il Cieco (310 / 313-398), in particolare i commentari alle Sacre Scritture, le citazioni riguardanti i libri del NT, ricavandone informazioni su quegli aspetti autoritativi e di autenticità, tipici dell'idea di 1 canone. Mancano citazioni della lettera a Filemone, forse per la brevità del testo, si trascurano completamente la Seconda e la Terza lettera di Giovanni, non

55

CANONE DI GIOVANNI CRISOSTOMO

convince pienamente la seconda lettera di Pietro, libro oggi considerato l deuterocanonico. Assieme ai testi riconosciuti nel l canone cattolico, Didimo cita anche il l Pastore di Erma, la r Didachè, la l Lettera di Barnaba, la l Prima lettera di Clemente, che in diversi contesti del primo cristianesimo sono indicati come autoritativi per la comunità dei credenti. Canone di Epifanio

Nelle opere del vescovo JpEpifanio (ca. 315-403) si citano i testi delle Sacre Scritture. Nel suo Panarion, scritto tra il 374 e il 375, si enumerano diversi scritti con l'importante aggi unta dell'Apocalisse, altrimenti esclusa da molti Padri della Chiesa, soprattutto in Oriente. Il suo canone si accorda in parte con quello di Atanasio (l canone di Atanasio). Canone di Eusebio di Cesarea

Nella fondamentale opera

Il istoria Ecclesiastica (in 1Olibri), il vescovo lpEusebio (ca. 263339) elenca i libri del NT considerando i quattro vangeli ("il sacro quaternione"), gli Atti degli Apostoli, le lettere di Paolo, l Giovanni, 1 Pietro, Apocalisse di Giovanni (l homologùmena). Egli pone, in seguito, la questione dei libri controversi

come: Giacomo, Giuda, 2 Pietro, 2-3 Giovanni (r antilegomena). Segue una lista di libri indicati come spuri: , Atti di Paolo, l Pastore di Erma, , Apocalisse di Pietro, lettera di , Barnaba, l Insegnamenti degli apostoli, , Vangelo degli Ebrei. Inoltre, vengono citati alcuni libri indicati come contrastanti la vera ortodossia, assurdi ed empi, tra i quali: il l Vangelo di Pietro, il l Vangelo di Tommaso, il r Vangelo di Mattia, gli , Atti di Andrea, gli , Atti di Giovanni. Canone di Giovanni Crisostomo

Sulle opere del patriarca di Costantinopoli Giovanni Crisostomo si fondano i grandi studi sull'interpretazione biblica. In circa undicimila citazioni del NT possiamo comprendere l'importanza data a certi testi e l'esclusione di altri, come l'Apocalisse, la Seconda lettera di Pietro, la Seconda e la Terza lettera di Giovanni, la lettera di Giuda. Il l canone si costituisce in maniera similare a quello riscontrabile nella l Peshitta, la versione siriaca della Bibbia in circolazione in Siria dall'inizio del V secolo, con la presenza dei quattro vangeli, delle quattordici lettere paoline, degli Atti degli Apostoli e tre delle Lettere cattoliche.

CANONE DI GREGORIO NAZIANZENO

Canone di Gregorio Nazianzeno

Tra le composizioni poetiche del Padre cappadoce, raccolte nel Teologo (330-390), sono inserite le indicazioni dei libri canonici. Successivamente la lista fu ratificata dal sinodo del 692, riunito nella sala a cupola (trullus) del palazzo dell'imperatore Giustiniano II a Costantinopoli. La presentazione è esposta in versi giambici e contiene: Matteo ("per gli Ebrei"), Marco ("per l'Italia"), Luca ("per la Grecia"), Giovanni ("per tutti"), Atti degli Apostoli, le quattordici lettere di Paolo, Giacomo, 1 -2 Pietro, 1-2-3 Giovanni, Giuda. Per quanto riguarda le Lettere cattoliche, queste si pongono, diversamente dalla lista di Atanasio (1 canone di Atanasio), dopo le lettere paoline. Gli altri libri non inseriti, come l'Apocalisse, non sono considerati autentici anche se citati nelle sue opere. Canone di Ippolito

Il vescovo 1rlppolito (ca. 170-235) non scrisse un elenco

degli scritti accettabili dalla Chiesa, ma espresse alcuni giudizi in dispute di carattere teologico che prefigurarono la forma di un vero e proprio canone. Nella Roma del suo tempo (inizio del III secolo) si accettarono i quattro libri evangelici, le tredici lettere di Paolo

56

(si esclude quella agli Ebrei), tre Lettere cattoliche, gli Atti degli Apostoli, la 1 Pietro, la 1 e 2 Giovanni. Come testimoniato dal 1 canone muratoriano, anche Ippolito cita il 1 Pastore di Erma, la 1 Didachè e anche l' 1 Apocalisse di Pietro, la , lettera di Barnaba, gli , Atti di Pietro e gli 1 Atti di Paolo. Canone di Ireneo

lrlreneo (ca. 130-ca. 202), vescovo di Lione nel II secolo, conduce una strenua battaglia per l'ortodossia, producendo numerosi scritti che mostrano una dettagliata familiarità con il NT. Tutto il testo è citato con preferenze tali da poter desumere una scala di autorevolezza. Le maggiori citazioni sono rivolte agli scritti evangelici, Matteo, Marco, Luca e Giovanni, alle Lettere paoline, escludendo quella a Filemone, agli Atti degli Apostoli, all' Apocalisse e alle Lettere cattoliche, tranne la Seconda di Pietro, la Terza di Giovanni e quella di Giuda. Con Ireneo può considerarsi chiuso il canone dei quattro vangeli, mentre rimangono ancora da definire le caratteristiche del testo sacro nei confronti della paternità apostolica e del relativo canone. Canone di Marcione

Secondo le idee sviluppate da lrMarcione (II secolo), attra-

57 verso il suo scritto Antitesi, l'intero corpo dei libri dell'Antico Testamento doveva essere rifiutato in quanto legato a una visione del Dio giudaico diverso dal Dio supremo di bontà di cui Cristo si faceva messaggero. Con questo giudizio deciso Marcione affronta anche i libri del NT, facendo le debite distinzioni ed eleggendo come canonici solo pochi superstiti. Tra questi primeggia il vangelo di Luca, con alcune cancellazioni riguardanti citazioni del1' Antico Testamento. Sul versante delle lettere paoline considera accettabili solo dieci lettere: Gal, seguita da 1-2 Cor, Rm, 1-2 Ts, Ef (chiamata "ai Laodicesi", come si deduce da Col 4,16, oltre all'assenza della destinazione iniziale attestata da alcuni manoscritti come t 1)45 e il minuscolo t 1739), Col, Fm, Fil, cioè quelle inviate alle sette Chiese e quella a Filemone. A fronte di questa garanzia testuale Marcione omette gran parte dei primi quattro capitoli del vangelo di Luca, iniziando con il solo versetto 3,1 e continuando con 4,31, mentre, al termine della narrazione, non si fa cenno alla risurrezione. Gli altri vangeli e gli Atti degli Apostoli non sono inclusi nel suo canone perché intrisi di elementi del giudaismo. In buona sostanza il NT di Marcione è ridotto a due docu-

CANONE DI TEODORETO

menti, l' euangelion, che presenta il solo vangelo accettabile, e l' apostolikon, che indica le lettere di sicura autenticità. Se il tentativo di revisione soggettivo degli scritti neotestamentari secondo il pensiero marcionita si fosse realizzato compiutamente, avrebbe precluso l'accesso a numerose fonti della cristianità producendo un ulteriore sbarramento anche nei confronti di quei legami riconosciuti con le radici ebraiche. Canone di Origene

Canone presentato da l'p()rigene (ca. 185-ca. 253) nel complesso nel primo libro del commento al vangelo di Matteo (comm. in Mt) e nel quinto del commento a Giovanni (comm. in /o fino a Gv 8,50). Attesta la conoscenza dei quattro vangeli nel seguente ordine: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Per quanto riguarda gli altri scritti, cioè le lettere degli Apostoli, cita la Seconda lettera ai Corinzi, la lettera ai Romani, una Prima lettera di Pietro, mentre indica la Seconda come non attribuibile. L'Apocalisse è citata come opera dell'apostolo Giovanni, la cui Prima lettera è considerata autentica, mentre le altre due sono indicate come dubbie. Canone di Teodoreto

Nella composizione di numerosi commenti ai libri del-

CANONE DI TEODORO DI MOl'SUESTIA

l'Antico Testamento lrTeodoreto (ca. 393-ca. 468), vescovo della città di Ciro vicino ad Antiochia, ha modo di soffermarsi sulle lettere di Paolo, utilizzando con parsimonia molti altri scritti del NT, adeguandosi all'impostazione del 1 canone di lrGiovanni Crisostomo (ca. 344-407), non includendo l' Apocalisse, e tre Lettere cattoliche (2Pt, 2 e 3Gv). Canone di Teodoro di Mopsuestia

Non esiste una vera lista canonica negli scritti del vescovo di Mopsuestia, sopravvissuti in frammenti, ma rimangono solo alcune dichiarazioni in merito alle scelte teologiche ed esegetiche svolte rigettando alcuni scritti del NT, come la lettera di Giacomo. Non è chiara la sua posizione, da porsi all'inizio del V secolo, nei confronti di un determinato 1 canone, e le congruenze ipotizzabili con la versione 1 Pcsliitta, tipica della scuola di Antiochia, di cui fu uno dei rappresentanti. Canone di Tertulliano

Con lrTertulliano (ca. 160ca. 220) si concepisce il NT come regola di fede, direttamente evidente dalla tradizione apostolica espressa attraverso le Scritture. Il periodo in questione, a cavallo del II

58

secolo, ha già recepito una concezione del testo canonico. Tertulliano lo caratterizza come un elemento di autorevolezza. Il contrasto esistente tra la sua posizione e quella indicata da lrMarcione (ca. 85-ca. 160) è attestato nella controversia sul!' accettazione dei testi all'interno del NT. La riprovazione per il rifiuto degli Atti degli Apostoli e della lettera a Tito e a Timoteo di Marciane li garantiva come testi accettati. Insieme con i quattro vangeli e con le Lettere paoline considerò nel canone anche la lettera agli Ebrei, attribuita a Barnaba, la Prima di Giovanni e di Pietro e l'Apocalisse. Le opinioni nei confronti del 1 Pastore di Erma sono ambigue e legate al suo percorso teologico che lo vede aderire alle dottrine ascetiche del montanismo. Canone di verità

Criterio utilizzato per determinare la canonicità di uno scritto secondo le formule (rcgula veritatis) usate da Dionigi di Corinto (II secolo), lrlreneo di Lione (ca. 130-ca. 202), lrClemente di Alessandria (ca. 150-ca. 215), lrlppolito (ca. 170235), lrTertulliano (ca. 160-ca. 220) e lrNovaziano (III secolo). Questi considerarono che la verità in se stessa è il sistema di paragone per estendere il giudizio sulla dottrina e sulla pra-

59 tica ecclesiastica consolidate nella prima comunità cristiana. Canone etiopico

La forte dipendenza della Chiesa etiopica dalla giurisdizione copta ha fatto emergere un canone allargato che comprende fino a 35 libri del NT o il canone ridotto che contiene solo i 27 libri della tradizione romana, greca e riformata. Le testimonianze scritte tramandano solo piccole parti del NT e conducono, anche per merito delle testimonianze patristiche, a una sovrapposizione di testi che, agli usuali 27 libri, aggiunge il libro ecclesiastico Si11odos (in quattro sezioni), il Li/Jro di Clemente (in sette parti), il ' Libro del Patto (in due sezioni) con disposizioni ecclesiastiche e il discorso di Cristo risorto, rivolto ai discepoli, infine la 1 Didnscalia etiopica, libro ecclesiastico diviso in 43 capitoli. Canone georgiano

Dalle prime traduzioni georgiane risalenti all'inizio del V secolo, fatte sulla versione armena o direttamente dal testo greco, si riscontra la grande assenza del libro dell'Apocalisse. Solo successivamente, dopo il X secolo, lo scritto entrò a far parte di alcune versioni, senza mai costituire un riferimento canonico per la Chiesa georgiana.

CANONE MURATORJANO

Canone muratoriano

Questo documento è stato scoperto e pubblicato nel 1740 da Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). Il ritrovamento è avvenuto nella Biblioteca Ambrosiana di Milano in un 1 palinsesto dell'VIII secolo (prima appartenente al monastero di Bobbio). Anche alcuni frammenti testuali di manoscritti dell'XI e XII secolo, conservati nel monastero di Monte Cassino, testimoniano lo stesso canone. L'enumerazione dei libri sacri segue un elenco di tipo cronologico iniziando con il vangelo di Matteo (in una sezione lacunosa del testo, ma facilmente integrabile), seguono Marco, Luca, Giovanni e lettera 1, Atti degli Apostoli. Per le lettere di Paolo l'autore fornisce il seguente ordine: 1-2 Corinzi, Efesini, Filippesi, Colossesi, Calati, 1-2 Tessalonicesi, Romani, Filemone, Tito, 1-2 Timoteo. Sono citate le lettere ai 1 Laodicesi e agli 1 Alessandrini, entrambe considerate non autentiche. Seguono la lettera di Giuda e due lettere di Giovanni (si fanno ipotesi per la Seconda e la Terza, visto che la Prima è messa in collegamento con il quarto vangelo). La lista continua in modo imprevisto con il libro della Sapienza che appartiene ali' Antico Testamento. Sono escluse dal frammento la lettera agli

60

CANONE NEL CANONE

Ebrei, quella di Giacomo e 1 e 2 Pietro, incluse nel l canone cattolico. L'Apocalisse di Giovanni e quella di , Pietro concludono l'elenco, accompagnate dal l Pastore di Erma. La parte finale del testo del canone è incerta e illeggibile e fariferimento ad alcuni libri totalmente rifiutati. Canone nel canone

Rappresenta il tentativo di trovare una norma o un principio ermeneutico capace di determinare la corretta assunzione del testo secondo criteri di equilibrio tra gli aspetti del!' autorità, che rispondono a criteri di veridicità, e l'accettazione del testo estraneo ali' autorità normativa. Il , canone dentro il canone rappresenta la ricerca per stabilire che cosa sia cristiano all'interno del NT. Lo spunto per questa concezione parte soprattutto dalla teologia protestante, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, con riferimento al punto centrale del criterio, cioè tutto quello che riguarda Gesù Cristo è preso come atto fondante dell'autorità testuale, come è voluta dallo stesso Lutero. La presenza di contraddizioni all'interno del NT conduce a una disamina dello stesso canone e alla creazione di un canone critico nel canone. Le posizioni di alcuni teologi,

come Ernst Kasemann (1963), stabiliscono il riferimento autoritativo nel Cristo interpretato da Paolo, altri ripongono nella Scrittura stessa la norma di canonicità oppure ritengono insufficiente trovare una sistematizzazione adeguata in ogni periodo storico. La preoccupazione per una simile ricerca riguarderebbe lo scadimento del senso del canone, che ne verrebbe snaturato in forme elastiche e accomodanti in relazione al tempo. Canone protestante

Per il NT il canone che si è venuto a formare dopo la Riforma segue sostanzialmente quello accettato come l canone cattolico. Sono inseriti nello stesso ordine anche i sette libri indicati come l deuterocanonici: lettera agli Ebrei, lettera di Giacomo, Seconda lettera di Pietro, Seconda e Terza lettera di Giovanni, lettera di Giuda e Apocalisse. Canone siriaco

La Chiesa siriaca ha condizionato gran parte della diffusione testuale del NT, almeno durante i primi sei secoli. La Bibbia fu tradotta in varie versioni ( 1' versione siriaca) e diffusa in un ampio territorio fino all'India e alla Cina. Una caratteristica dell'antica Chiesa siriaca è l'utilizzo del , Diatès-

61

saron, in sostituzione della raccolta dei quattro vangeli canonici, unito alle lettere paoline ma senza le lettere cattoliche e l'Apocalisse. Verso l'inizio del V secolo, in seguito all' atteggiamento negativo nei riguardi dell'opera di l'pTaziano (ca. 125-ca. 180), si preferì convergere sui vangeli separati. Inoltre non si riconosceva la canonicità della lettera a Filemone, mentre si accettava la Terza lettera di Paolo ai l' Corinzi (1 Atti di Paolo). Nel NT nella più autentica versione siriaca della Bibbia, la l' Peshitta, i testi venivano riuniti senza la Terza lettera ai Corinzi, arrivando a 22 libri, con l'esclusione della Seconda e Terza lettera di Giovanni, della Seconda lettera di l'ietro, della lettera di Giuda e dcli' Apocalisse. Nella versione 'filosseniana (508) questi scritti vengono reintegrati, forse per la prima volta, in traduzione siriaca. Il nuovo aspetto del NT accontentava la Chiesa monofisita occidentale, diversamente dai nestoriani che mantennero il canone di 22 libri, come testimoniato ancora oggi dalla Chiesa siriaca caldea e ortodossa. Canoni eusebiani

1pEusebio di Cesarea (ca. 263-339 / 340) ideò un sistema per facilitare l'individuazione dei passi paralleli nei vangeli.

CANONI EUSEBIANI

Il sistema è raggruppato in un catalogo di tredici tabelle, numerate come X canoni, contenenti i numeri delle sezioni in cui sono divisi i quattro vangeli. La procedura di Eusebio consiste nel suddividere ogni vangelo in sezioni di varia lunghezza (Matteo ne contiene 355, Marco 233, Luca 342, Giovanni 232). Le tabelle dei dieci canoni sono così suddivise: Canone I, che contiene i rimandi numerici ai testi il cui contenuto è uguale in tutti i vangeli (Mt, Mc, Le, Gv), Canoni II, III e IV, che hanno rimandi numerici per i passaggi comuni a tre vangeli con relative combinazioni (rispettivamente [Mt, Mc, Le] - [Mt, Le, Gv] - [Mt, Mc, Gv]), Canoni V, VI, VII, VIII e IX, che hanno i rimandi numerici per soli due vangeli (rispettivamente [Mt, Le] - [Mt, Mc] - [Mt, Gv] - [Le, Mc] - [Le, Gv]); l'ultimo Canone (X), diviso in quattro parti, contiene i rimandi numerici alle pericopi che si trovano solo in un vangelo (rispettivamente [Mt] - [Mc] [Le] - [Gv]). Le tavole sono poste generalmente all'inizio del testo evangelico, il quale contiene al suo interno, a margine, il numero corrispondente ai canoni eusebiani. Come esempio, leggendo il vangelo di Marco si incontra (4,35): "In quello stesso giorno, fattasi

CANONICITÀ, CRITERI DI

sera, dice loro: 'Passiamo all'altra riva"'. Se si vogliono consultare i passi paralleli, a margine si trovano i numeri (47 / II) che si riferiscono al Canone II con il numero di Marco 47. In corrispondenza di questo numero si trovano i numeri 69 e 83 corrispondenti alle sezioni di Matteo (8,23) e Luca (8,22). Il sistema adottato da Eusebio, spiegato in una lettera inviata a Carpiano, fu ritenuto utile in quanto compare in una moltitudine di manoscritti in lingua greca così come nelle traduzioni latine, copte, siriache, armene e in altre versioni. I canoni eusebiani sono inseriti nell'edizione critica del NT detta di 1 Nestle-Aland. Canonicità, criteri di Criteri utilizzati per giudicare il merito di un testo ai fini del suo inserimento nel canone. Il primo di questi seguiva la regola di fede (ortodossia) deducibile dalla tradizione cristiana, riconosciuta come normativa. Accanto si utilizzava una regola di verità per stabilire un J canone di verità. Gli altri esami consistevano nello stabilire I' J apostolicità e quindi un principio di autorità. Inoltre la piena accettazione di uno scritto doveva passare attraverso un giudizio di impiego, cioè di maggiore consuetudine di un testo ri-

62 spetto a un altro durante le riunioni dei fedeli. Il consenso esteso delle Chiese favoriva l'uniformità e l'accettazione di un unico canone. I criteri finirono per essere adottati nel corso del II secolo, oscillando ancora tra considerazioni teologiche e storiche pur mantenendo un buon accordo su un'ampia parte del NT. Capitoli, suddivisione in Il codcx J Vaticanus B 03 (IV secolo) conteneva il germe di una primordiale suddivisione in capitoli. L'indicazione era posta nei margini e occupava una piccola parte di testo. Le sezioni che il codice indicava erano 170, 62, 152 e 50 rispettivamente per Mt, Mc, Le e Gv. Nel caso del codcx J Alexandrinus A 02 la suddivisione dei libri era segnata dalle lettere iniziali. Il termine "capitolo", dal latino cnput "capo, principio", assumeva nella lingua greca la scrittura KnpaÀ.ma (kephàlaia). In alcuni codici, soprattutto per il libro degli Atti, possiamo avere una disposizione dei capitoli con due o più numerazioni. Il senso va ricercato nella sovrapposizione temporale del testo e dell'eventuale ricapitolazione effettuata da altri copisti. Anche le Epistole paoline seguono questo sistema, con sovrapposizioni di sezioni e anche di sottosezioni.

63 Carta L'arte della fabbricazione della carta di stracci venne introdotta in Occidente, dalla Cina, attraverso la via che passava da Samarcanda fino ai territori arabi. Intorno al VII secolo, dai vasti territori cinesi, la Lecnica si diffuse attraverso la nuova identità culturale dell'Islam monoteista e multiculturale. La fabbricazione delle prime carte in Europa, utiliz1'.ate per la diffusione della cultura scritta, vide la luce solo a partire dal XII secolo. Fino a questo periodo si diffuse con gli scambi commerciali, venduta da Costantinopoli, proveniente da Damasco, dove vi arrivò intorno al IX secolo. La tecnica della fabbricazione del nuovo supporto, ben diverso dal l' papiro e dalla l' pergamena, incontrò la massima diffusione e fortuna ai tempi dei fabbricanti della piccola città di Fabriano, nel XIII secolo (documento della città di Matelica del 1268). L'affermazione dell'uso della carta come materiale scrittorio, in sostitu1'.ione della costosa pergamena, non fu priva di contrasti soprattutto per le caratteristiche k>gate alla incerta durata nel tempo, ben inferiore a quella della pergamena. La carta è costituita da strutture elementari formate da fibre ottenute dalla 1nacerazione in acqua di stracci

CATECORIE DI CODICI

di vari tessuti, come cotone, canapa, lino o con fibre vegetali a elevato contenuto di cellulosa. Il materiale ottenuto ha la consistenza di un impasto che, opportunamente disciolto in una tinozza riempita di acqua, forma una miscela diversamente densa. Immergendovi la forma, composta da un telaio di legno sul quale è fissato un reticolo di fili di ottone, e ritirandola, lo strato di fibre si deposita mentre l'acqua scorre attraverso i fili. Il ponitore della forma accumula il sottile materasso di fibre su una pila alternata di fogli umidi e feltri, posti in pressione. Ha inizio il processo di asciugatura che termina con la lavorazione della superficie, con l'utilizzo di gelatina animale, per renderla meno assorbente al passaggio dell'inchiostro. Molti l' manoscritti del NT (circa un quarto del totale) sono tramandati con questo supporto scrittorio, soprattutto il' codici l' minuscoli 206, 254, 630, 1251, 1409, 1524, 1678, 1842, 1877, l' 1881, 2200, 2377, 2492, tutti del XIII-XIV secolo.

Categorie di codici Ai fini degli studi di l' critica testuale si sono rivelati fondamentali per la loro antichità e accuratezza i l' manoscritti in l' maiuscolo, come il codex l' Sinai ficus ~ 01, il l' Vaticmzus B

CATENE

03 o il t Bezae Cantabrigiensis D 05. Il tentativo di organizzare la pratica degli studi testuali sul NT, anche a fronte dell' enorme quantitativo di manoscritti a disposizione, ha favorito la categorizzazione e la valutazione dell'epoca del contenuto. La semplice catalogazione del manoscritto non è sufficiente per stimare il tipo di l lezione. Una suddivisione geografica non è ancora adeguata ed è stata messa in discussione da molti studiosi per l'incertezza e l'ampiezza della diffusione. La classificazione proposta da Kurt e Barbara l Aland tiene conto della differente importanza ricavabile dal materiale scrittorio con l'aggiunta di categorie di fedeltà al testo originale. Una simile impostazione non è accolta da tutti gli studiosi, perché risulta improbabile riuscire a definire la "normalità" o la "libertà" di un testo, non potendo pesare gli affanni e la soggettività di uno scriba. Per i manoscritti onciali gli Aland utilizzano cinque categorie usate per la valutazione del testo. La prima categoria inquadra i manoscritti che presentano un testo di qualità eccellente, fondamentali per la costituzione di un testo originario. Nella seconda categoria, sempre importante per il testo originario, sono presenti quei

64

manoscritti pregevoli che presentano influssi soprattutto dal l testo bizantino. La terza accoglie manoscritti con un testo di tipo indipendente che risulta interessante per la storia della trasmissione. La quarta categoria è pensata per i manoscritti connessi con il codex Bezae, mentre la quinta per i manoscritti che presentano un testo prevalentemente bizantino e sono privi di un valore autonomo. Le categorie non presentano la caratteristica del!' omogeneità e non offrono spazio per una reciproca corrispondenza testuale.

Catene Raccolte di citazioni (scolii) della letteratura patristica fatte risalire al VI secolo, condotte intorno al passo commentato del testo biblico. Il termine è entrato nell'uso a partire dal XIV secolo. L'autore del riferimento testuale è indicato con l'abbreviazione del nome o, in alcuni casi, senza alcuna identificazione. Nel l manoscritto avevano la caratteristica di susseguirsi versetto dopo versetto, cambiando la grafia e aggi ungendo il nome a ogni brano. Tra questi commentari esegetici si ricorda la Catena aurea di Tommaso d'Aquino (1225-1274) sui vangeli, la catena di citazioni dell'Antico Testamento nelle lettere pao-

CAVENSIS, CODEX [C VG']

Jine, la catena greca di lrProcopio di Gaza (465-530) (controversa). La tradizione manoscritta delle catene ha avuto un incremento notevole verso il X e XI secolo.

Cattoliche, lettere Denominazione di un gruppo di alcune lettere contenute nel NT che si affiancano al cor1111s paolino. Complessivamente raccolgono scritti secondo il nome dei presunti autori: Prima e Seconda lettera di l l'ietro, Prima, Seconda e Terza ll'ttera di l Giovanni, lettera di 1 Giacomo, lettera di l Giuda. Le lettere avevano lo scopo di diffondere le idee del primo cristianesimo di fronte all' emergere delle eresie e alle disattese della parusia. La presl'nza apostolica è continuamente presa a riferimento per la giustificazione della dottrina, di fronte alle prime comunità del I secolo con le quali si stabiliva il contatto epistolMe. La cattolicità degli scritti indica il contenuto universale ~wr la Chiesa intera, riconosciuta come unico corpo ecclesiale e apostolico, insidiata da discordie interne, speranze a breve termine vanificate o tradite dall'attesa e dalle numerose persecuzioni. La caratteristica l pseudoepigrafica delle lettere ha giustificazione nel tL'ntativo di riportare la dot-

trina ortodossa dei primi secoli nella tradizione, grazie all'uso del riferimento apostolico come garanzia di autenticità. Ritroviamo la prima testimonianza della denominazione di Lettere cattoliche negli scritti di l Eusebio di Cesarea e nei grandi codici del IV-V secolo (1 Sinaiticus e l Vaticanus). Solo due lettere (1 Pt e 1 Gv) furono introdotte senza incertezze nel l canone, mentre le rimanenti costituirono una parte del gruppo degli scritti l deuterocanonici, dando vita a una serie di dubbi legati alla non riconosciuta autorità del documento, alla brevità dello scritto o alla mancanza di testimonianze antiche. L'uso che se ne fece, soprattutto per opera dei Padri della Chiesa, determinò una valorizzazione dell'intera raccolta e l'accettazione progressiva nell'ambito del canone.

Cavensis, codex [C vgc] Codice membranaceo del IX secolo, conservato -nel monastero di Cava dei Tirreni, nei pressi della città di Salerno. Fa parte del gruppo dei manoscritti della l Vulgata (più di 8000 manoscritti). Contiene tutta la Bibbia. In esso si notano non poche lezioni derivate da versioni pregeronimiane.

CHESTER BEATI'Y, I'APIRJ

66

Chester Beatty, papiri Papiri appartenenti alla collezione creata dall'americano Sir Alfred Chester Beatty (18751968), che dal 1950 si trasferì a Dublino, in Irlanda. Alla sua morte egli lasciò in eredità il patrimonio a quella che divenne la Chester Beatty Library. I 108 fogli di probabile provenienza egiziana furono acquistati nel 1930-1931. I papiri riguardanti il NT, sono: P. Chester Beatty I del III secolo (vangeli e Atti; l 1)45 ), P. Chester Beatty II della fine del II secolo (Rm, Eb, Cor, Ef, Gal, Fil, Col e 1 Tess; l 1)46 ), P. Chester Beatty III del III secolo (Ap; J '.1) 47 ). Rappresenta, insieme con i papiri l Bodmer, la più importante collezione di manoscritti delNT.

lettera di Giovanni e la lettera di Giuda contengono solo la suddivisione in versetti, rispettivamente 25, 13, 15 e 25. Le citazioni possono presentare alcune variazioni, come Gv 12,12, che riguarda solo il versetto indicato, oppure Gv 12,12ss, che comprende il testo che segue il versetto 12. Con la citazione 12,12.17.19 si citano solo i versetti indicati del capitolo 12. Gv 12,16a oppure Gv 12,16b indicano la prima e la seconda parte del versetto 16. Per i testi senza capitoli l'indicazione 3 Gv 9-11 si riferisce al testo inserito tra i versetti 9 e 11. Il sistema anglosassone prevede l'uso dei due punti dopo l'indicazione del capitolo, per esempio John 19:25-34 per Gv 19,25-34.

Citazione dei testi del NT Gli scritti del NT possono essere citati utilizzando abbreviazioni (J Appendice III). L'abbreviazione del libro, per esempio Gv, è posta all'inizio della citazione. Seguirà l'indicazione numerica collegata al capitolo e ai versetti (1 suddivisione del NT). L'indicazione Gv 12,12-19 corrisponde al vangelo di Giovanni, capitolo 12, dal versetto 12 fino al 19, a cui viene dato il titolo di "Ingresso trionfale". Per la ridotta lunghezza del testo la lettera a Filemone, la Seconda e la Terza

Claremont, metodo di II tentativo di raggruppare e selezionare i l manoscritti più rappresentativi ai fini della realizzazione di una l edizione critica ha contribuito alla nascita di un metodo, ideato da Paul McReynolds e Frederick Wisse negli anni Sessanta, chiamato "metodo del profilo di Claremont" (CPM), dal nome della città dove essi svolsero la tesi di dottorato. Il concetto che sta alla base è quello di individuare una sezione di testo, per esempio tre capitoli, da prendere come campioni di

67

riferimento. In questo modo si opera in maniera da pri\'ilegiare lezioni distintive per ciascun gruppo di manoscritti, ma identificandone lezioni caratteristiche per ogni gruppo. Il metodo era stato sviluppato nella ricerca di alcuni manosnitti rappresentativi, tra i I 500 a disposizione, da inserì re nell'apparato critico che si stava approntando per il testo del l vangelo di Luca, per l'Inlcmational Greek New Testament /lrojcct (IGNTP). Oggi il sistema che fa uso della sola carta e ~wnna, utilizzato dai pionieri della l critica testuale, è considerato superato, anche per l'avvento degli archivi informatizzati che facilitano la riCL'rca delle l lezioni comuni e dei raggruppamenti, all'inlL'rno della variegata selva rappresentata dai manoscritti neolL'stamentari ( l classificazione dei manoscritti). 11 on

Claromontanus, codex [D, D1 , OP 06] Codice membranaceo bilingue greco e latino del VI secolo, acquistato da Théodore dL' Bèze (1519-1605) al mona~tero di Clermont presso Beauvais; è attualmente conservato ,1 Parigi nella Bibliothèque Nalionale (Gr 107 AB). Il manoscritto greco-latino (greco sulla pagina di sinistra) contiene le Epistole paoline (13) con molte

CODICE

lacune, integrate in piccola parte da mani successive (Rm 1,27-30; lCor 14,13-22). Tra la lettera a Filemone e quella agli Ebrei è inserito un catalogo sticometrico (1 sticometria) dei libri della Bibbia (1 canone del codice Claromontanus). Il manoscritto è formato da 533 fogli, con il testo disposto su una colonna di 21 righe, le dimensioni del foglio sono di 24,5 x 19,5 cm. Il manoscritto è stato trascritto due volte ricevendone due designazioni diverse (D•bsi, IX secolo, Biblioteca Statale di San Pietroburgo, e D•bs2, con aggiunta di Efesini, X secolo, Mengeringhausen). Una edizione del manoscritto è stata pubblicata dal grande paleografo e critico testuale di Lipsia Constantin von l Tischendorf. Appartiene al testo del tipo occidentale. La sigla di von l Soden è a 1026. Clemente

Testo presente all'interno del gruppo dei trentacinque libri del 1 canone etiopico (Qii/ementos). Il libro, diviso in due parti, comprende 61 sezioni, di cui le prime 60 sull'ordinamento ecclesiastico, mentre la sessantunesima riguarda il discorso di Cristo rivolto ai suoi discepoli, dopo la risurrezione. Codice

Il codice è la forma antica del libro così come è conosciu-

COISLINIANUS, CODEX [H", H 3

015)

ta in epoca moderna. Entrò in uso all'inizio del cristianesimo, intorno al IV secolo. Sistemi di organizzazione delle pagine secondo il libro, nel codice, erano conosciuti anche in tempi remoti, ma fu probabilmente il cristianesimo a favorire la diffusione e l'utilizzo per la trascrizione letteraria. La sostituzione dell'antico sistema del l rotolo avvenne intorno all'inizio del II secolo, con l'utilizzo di fogli riuniti per formare un libro, dalla forma più maneggevole e con la possibilità di passare rapidamente da un libro all'altro senza il bisogno di srotolare più volte l'intero r papiro. Il codice era formato da un bifoglio piegato a metà, per formare il foglio vero e proprio. Il bifoglio forma in questo modo 4 pagine. L'insieme dei bifogli forma il fascicolo. I fascicoli prendevano il nome di unione (2 fogli), binione (4 fogli), ternione (6 fogli), quaternione (8 fogli), quinione (10 fogli), senione (12 fogli), settenione (14 fogli), ottonione (16 fogli). Il vangelo di Luca avrebbe richiesto un rotolo di circa 9-10 metri, considerando la media delle dimensioni dei caratteri utilizzati sul papiro. Questa lunghezza era considerata, per questioni di maneggevolezza, tra le massime accettabili per un rotolo e di conseguenza i vari scritti erano ospitati in più

68 rotoli e collocati all'interno di una cassetta. Solo con l' avvento dei grandi codici del IVV secolo si riuscì a concepire l'intero NT come unico volume. Questa possibilità permise in seguito la lenta assimilazione di un tipo di codice con all'interno quella successione degli scritti che poco per volta la Chiesa ordinò in forma di l canone, favorendone la stabilità e l'accettazione. Tra il IV e il V secolo si operò la copiatura della maggior parte dei testi della cultura classica greca e latina presenti nei rotoli. Coislinianus, codex [HP, H 1 O15] Codice membranaceo del VI secolo, all'inizio di proprietà del monastero della moné megistès Lauras di monte Athos (8 fogli), dove venne smembrato per essere utilizzato come materiale da rilegatura. Oggi è conservato in modo separato in sedi diverse: Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppi. Gr 1074, Coislin 202; 22 fogli), Biblioteca Nazionale di Torino (A.1, 2 fogli), Centralnaja naucnaja Biblioteca Akademii di Kiev (F.301, 3 fogli), Gosudarstvennaja publiè'naja Biblioteka di San Pietroburgo (Gr.14, 3 fogli), Gosudarstvennyj istoriè'eskij Muzej di Mosca (563), Gosudarstvennaja Biblioteka di Mosca. Il ma-

COLON,COLA

69 noscritto contiene le Epistole paoline con alcune lacune, si conservano brani di 1 e 2 Cor, Gal, Col, Ts, Eb, Tt, 1 e 2 Tm. Il manoscritto non smembrato è formato da 41 fogli, con il testo disposto su una colonna di 16 righe, le dimensioni del foglio sono di 30 x 25 cm. Appartiene al testo del tipo occidentale. La sigla di von l Soden è a1022.

Colbertinus, codex [ e 6] Codice membranaceo del XII- XIII secolo della l Vetus Latina, conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Colbertinus 4051). Contiene i quattro vangeli nell'ordine canonico. Il manoscritto fu copiato probabilmente nella Francia meridionale e mantiene un tipo di testo "europeo". Collazione

In , critica testuale il termine indica il confronto tra diversi l manoscritti con l'annotazione delle , varianti. Colofone È la parte finale di un , manoscritto che fornisce le notizie relative alla copiatura: il nome dello scriba, dello stampatore, il luogo e la data di edizione, raramente il nome dell'autore.

Colofone di Gerusalemme

In diversi l manoscritti greci (I\ 039, minuscoli 164, 215, 262,

428, , 565, , 1071 e altri) si riscontra la presenza del l colofone che stabilisce che l'opera è stata copiata e corretta da un antico esemplare conservato probabilmente sul monte Athos e proveniente da Gerusalemme. Non tutti i manoscritti sono attribuibili dalle indicazioni del , copista. In essi si danno indicazioni solo per alcuni libri, come i quattro , vangeli o altre parti. La presenza del colofone non è sufficiente per considerazioni su appartenenze di , famiglie testuali o datazioni. Il colofone con molta probabilità è stato aggiunto in fasi diverse trasferendolo da un manoscritto al successivo. Colometria

Sistema utilizzato per la misura di una sezione di testo in base alle dimensioni del supporto, al tipo di carattere, all' estensione del , colon. La colometria di un antico manoscritto poteva presentare un determinato numero di righe per ogni pagina, per esempio, 48 righe per il codex r Sinaiticus ~ 01 (IV secolo), 33 righe per il codex l Bezae D 05 (V secolo) o 26 per il codex l Laudianus E• 08 (VI secolo), che presenta anche righe insolitamente brevi (r sticometria).

Colon,cola Suddivisione della frase (colon) in unità di senso compiuto

COLONNA

presente in molti manoscritti greco-latini. Ogni riga poteva presentare una frase formata da un minimo di nove a un massimo di sedici sillabe, corrispondente alla lunghezza media di un esametro. La suddivisione del testo permetteva al lettore una migliore emissione della parola, introducendo intervalli regolari, consentiti per la ripresa del fiato, secondo le indicazioni degli antichi retori. Troviamo testimonianze dell'utilizzo di questa tecnica metrica nei codici del VI secolo l Coislinianus, l

Bczac, l Claromontanus.

Colonna Suddivisione della pagina manoscritta. Nel caso del NT si conservano testimonianze scritte disposte su una, due, tre e quattro colonne. La colonna poteva contenere diverse righe, dipendenti dalla dimensione della l pergamena o del l papiro e dalla grandezza del carattere. Tra i più importanti manoscritti del NT con il testo disposto su quattro colonne è il codcx l Sinaiticus ~ 01, mentre a tre colonne ricordiamo il codcx l Vaticanus B 03 (IV secolo), il codcx l Bczac Cantabrigiensis D 05 (V secolo) e il codcx l Claromontn11us OP 06 (VI secolo) tra i numerosissimi a una colonna a pagina piena.

70

Colossesi, Lettera ai Scritto appartenente al NT. Il testo è databile, secondo la maggioranza degli studiosi, intorno agli anni dal 70 all'80 e scritto a Efeso, oppure negli anni 61-63, se pensato come lettera di Paolo (o Timoteo) scritto a Roma o anche nel periodo 54-56, scritto sempre a Efeso. Fino al 1838 la lettera fu considerata autentica, come era già definita dal canone l muratoriano, dal canone l marcionita e da Ireneo; la lettera fu in seguito indicata come l deuteropaolina. Dei 34 l hàpax legòmena, 28 non compaiono nelle lettere indiscusse, 10 sono in comune con la lettera agli l Efesini, 15 ricorrono in Col ed Ef ma non in altre parti del NT. Antiche testimonianze testuali sono il r l)'" (II secolo), i codici maiuscoli, l Si11aiticus ~ 01 (IV secolo) e il codcx l Vaticanus B 03 (IV secolo). Combinazione di lezioni L'antico l manoscritto del NT veniva spesso copiato utilizzando altri testi precedenti. Quando l' l amanuense si trova va a dover selezionare tra i diversi manoscritti, per evitare di commettere errori, li combinava insieme per ottenere una nuova! lezione. L'intento conservativo che conduceva a questo tipo di scelta poteva produrre una perdita del senso

71

originario del testo. Nello stesso tempo le combinazioni contribuirono all'aumento del-le varianti rendendo più difficoltosa la ricerca del l testo primitivo. Comma

Corrisponde a una riga di un , manoscritto contenente un'unica proposizione (l comma giovanneo) o una singola espressione. L'insieme delle disposizioni di un testo, di l cola e di l comma si trova indicato nella l colometria. Comma giovanneo

( Comma loanneum) In questo modo viene chiamato l'inciso nella lettera 1 Gv 5,7-8: "Poiché tre sono quelli che danno testimonianza [nel ciclo: il Padre, il Verbo e lo Spirito S@to, e questi tre sono una sola cosa. E tre rendono testimonianza sulla terra]: lo Spirito, l'acqua e iI sangue, e questi tre sono concordi". Il testo, indicato tra parentesi quadre, manca nei manoscritti greci del NT e in tutte le versioni antiche fino al IV secolo. Con molta probabilità il comma è il risultato di un'interpolazione apologetica inserita successivamente per motivi dottrinali. La frase è testimoniata in alcuni manoscritti latini della l Vetus e della l Vulgata, posteriori all'VIII secolo.

COMMENTARI

La più antica testimonianza dell'inserimento si trova in un manoscritto latino del IV secolo attribuito a Priscilliano (ca. 340-386), vescovo di Avila, che di questo comma fa un'esegesi allegorica (Liber apologeticus). l Erasmo, nella sua terza edizione della Bibbia del 1520, introdusse questo passo spurio come risposta a una serie di critiche rivolte nei suoi confronti in merito ali' assenza del brano nella prima edizione. Egli ammise di non aver mai visto un manoscritto contenente tale passo ma promise che l'avrebbe inserito, come poi fece, se avesse trovato una testimonianza antica. Sembra, ma sono ipotesi non dimostrate, che un manoscritto (l minuscolo 61) fosse stato approntato appositamente per convincerlo. Nonostante la dichiarazione del 1897, approvata da papa Leone XIII, che non autorizza a rifiutare questo inserto testuale, la maggior parte degli studiosi cattolici non lo riconosce come appartenente al NT. Commentari

Gli antichi manoscritti presentavano generalmente un testo spoglio, scritto in diverse grafie con la tecnica della l scriptio continua. Nel corso del tempo si aggiunsero gli l scolii che cominciarono a occupare

COMPLEMENTI NATURALI

buona parte del testo e della pagina. Questi divennero dei veri e propri commentari che si differenziarono dal testo biblico per la diversa grafia. Normalmente i commentari erano scritti in carattere minuscolo, tranne in rari esempi dove si combinavano con l'identico carattere del testo principale.

Complementi naturali Operazione di aggiunta al testo svolta dal copista durante la fase di copiatura del manoscritto. L'aggiunta e il completamento erano legati alla diversità delle fonti utilizzate, che costringevano alla scelta o alla l combinazione delle lezioni. Il completamento diventa naturale quando è la frase stessa a richiederlo o a sottintenderlo. In alcuni casi l' aggiunta è dovuta soprattutto alla devozione del copista che ornava la frase o aggiungeva termini più solenni legati ai nomi degli apostoli o di Gesù. Concordanza Raccolta delle occorrenze di un lessema seguendo l'ordine alfabetico. Nel caso del NT le concordanze usate dallo studioso si riferiscono ai libri in esso contenuti, o a una sua parte, elencando la posizione testuale, il capitolo e il versetto (1 concordanza biblica).

72

Concordanza biblica Lo studioso che affronta il testo sacro ha necessità di operare sulla vasta letteratura, considerando le relazioni esistenti nel testo e gli argomenti in esso distribuiti. Nel caso della Bibbia vengono dati i passi seguendo l'ordine canonico dei libri. Alcune concordanze sono di carattere tematico. In ambito neotestamentario risulta indispensabile, e scientificamente corretto per la buona esegesi, l'uso di una concordanza costruita sull'originale in lingua greca per poter definire con precisione l'evoluzione storicoletteraria. La prima concordanza greca del NT fu stampata nel 1546 a Basilea per opera di Xistus Birken detto Betuleius (1500-1554), nonostante il precedente lavoro di Ugo di San Caro (1190-1263) sul testo della l Vulgata (Concordantiae Bibliae). La concordanza del testo ebraico della Bibbia, opera di Rabbi Isaac Nathan (+1445) fu stampata nel 1523 a Venezia. Nel 1603 apparve a Francoforte la prima concordanza della Settanta, opera di Conrad Kircher (+1622). Le concordanze moderne si avvalgono dell'uso del computer per poter disporre di valutazioni rapide di occorrenze su diverse fonti testuali. Conflazione Procedimento dello scriba che unisce due lezioni diffe-

73 renti, nel timore di abbandonare la lezione originaria o comunque per riguardo verso il testo sacro. Questa forma di ridondanza è riscontrabile sul testo evangelico, soprattutto in quello di Marco. Tali combinazioni di frasi sembrano provenire da Matteo e da Luca, mettendo in dubbio la , teoria delle due fonti. Per alcuni autori si tratta semplicemente di una particolarità dello stile marciano. Contro i giocatori di dadi

Scritto l apocrifo proveniente da alcuni manoscritti del secolo VIII-IX (tra gli altri il Mo1//lcensis Latinus 208, il Parisi11 us Latinus 13047, il Vaticanus Rcginensis 118). Adversus Aleatores (De Aleatoribus) è un accanito rimprovero nei confronti del gioco dei dadi e d'azzardo. L'autore, scambiato per lpCipriano (200/210-258) vescovo di Cartagine, usa una vibrante eloquenza per dimostrare che il gioco è invenzione del demonio perché induce gli uomini a tentare la sorte e a desiderare il possesso. Inoltre, il gioco conduce a conseguenti legami con il diavolo, privando l'uomo della propria libertà. L'omelia non presenta riferimenti storici tali da permettere una datazione precisa, le ipo~esi più accreditate la pongono intorno alla fine del III secolo.

COPTA, LINGUA

L'origine più probabile del testo, scritto in un latino ormai tardo, probabilmente opera di un vescovo locale, è quella africana. L'interesse per lo scritto deriva dalle numerose citazioni bibliche, dell'Antico e NT. Dal NT vengono citati 27 riferimenti testuali affini alla traduzione della l Vetus Latina. Conversazione di Giovanni con Gesù

Frammenti di un'opera conservata in un l manoscritto del IV secolo che non permette di risalire ali' effettiva cronologia redazionale. Presenta caratteristiche gnostiche del tutto simili a quelle della letteratura di l Nag Hammadi. Il tema dello scritto riguarda la rivelazione trasmessa da Gesù a Giovanni, con alcune affinità con l' Apocrifo di Giovanni (! Libro segreto di Giovanni). Copta, lingua

Lingua parlata nel territorio egiziano a partire dall'epoca della conversione al cristianesimo, verso la metà del II secolo. Dal punto di vista alfabetico rappresenta l'ultima fase dell'evoluzione dell'antico egiziano con l'aggiunta delle caratteristiche grafiche riprese dall'onciale greco. A differenza di quello greco l'alfabeto copto presenta sette segni grafici aggiuntivi (fai, khai, shai, hori,

CORBEIENSIS, CODEX

[ff 8]

djendja, sima e ty), derivati dal demotico, per rendere quei suoni sconosciuti alla fonetica greca. Rispetto all'egiziano ci sono anche le vocali e la scrittura procede da sinistra a destra. La lingua copta ha permesso di risalire a tradizioni dialettali di una vasta zona geografica. Si differenzia in cinque principali dialetti: il l sahidico per l'Egitto meridionale, l' l achmimico nella zona di Akhmim, il l fayumico per la regione del lago Moeris, il subachmimico nelle vicinanze di Asiut e il l bohairico nella regione del delta occidentale. Durante l'invasione araba del VII secolo la lingua copta venne sostituita progressivamente dall'arabo. Ai nostri giorni la lingua permane come lingua letteraria negli usi liturgici delle comunità cristiane di rito copto. Corbeiensis, codex [ff2 8] Codice membranaceo che risale al V-VI secolo, conservato a Parigi nella Bibliothèque Nationale (Lat 17225, Corb. 195). Questo testimone della l Vetus latina apparteneva al monastero di Corbey, situato vicino ad Amiens. Le affinità testuali sono similari a quelle dei codici l Vercel/ensis e l Veronensis.

74

Coridethi, codex (Coridethianus) [8 038] Codice membranaceo greco del IX secolo, trovato nella chiesa dei santi Kerykos e Iulitta a Koridethi, nella zona del mar Caspio, oggi è conservato a Tbilisi, in Georgia, nel Kekelidzis saxelobis xelnac'erta instituti (Gr 28). Il codice, scritto da un copista inesperto con grossolana grafia greca, contiene i quattro vangeli con alcune lacune in Mt. li manoscritto è formato da 249 fogli, con il testo disposto su due colonne di 25 righe, le dimensioni del foglio sono di 29 x 24 cm. È testimone del testo di tipo cesariense. La sigla di von l Soden è E050.

Corinzi, Prima lettera ai Scritto appartenente al NT. Fu scritta a Efeso durante la primavera, tra il 56 e il 57 (secondo alcuni autori nel 54-55, sempre in primavera). Indiscussa è l'autenticità, non vi sono state importanti manipolazioni. Sembra che la lettera sia stata composta in due momenti diversi, probabilmente durante il rapporto che si veniva a stabilire con la città di Corinto. I testimoni più antichi sono il 1) 1' (III secolo), 1 l)'h (II secolo), per i codici maiuscoli, il codex l Sinaiticus ~ 01 (IV secolo) e il codex l Vaticanus B 03 (IV secolo).

75

CORRISPONDENZA TRA PAOLO E SENECA

Corinzi, Seconda lettera ai Scritto appartenente al NT. Proviene dalla Macedonia, do\'l' fu scritta durante la fine del1' estate e l'inizio autunno dell'anno 57 (o del 55 in un territorio dell'Illirico), o anche durante il periodo tra gli anni 55'i6. A parte i versetti 6,14 - 7,1 che molti autori considerano un inserimento post-paolino, il resto del libro è considerato ,1U tentico. La lettera sembrerebbe costituita da tre scritti distinti. I testimoni più antichi .sono il l ':p 46 (II secolo), per i codici maiuscoli, il codex l Si1rniticus ~ 01 (IV secolo) e il codcx r Vaticanus B 03 (IV secolo). Corinzi, Terza lettera ai (Lettera ai Corinzi di Paolo) Lettera apocrifa inclusa negli 1 Atti di Paolo in risposta ,1lle domande poste dai cristiani della città di Corinto. La ll'ttera è legata alla necessità Lklle controversie dottrinali con i movimenti ereticali. La troviamo inclusa in molti codici del NT ed è accolta nel canone della Chiesa armena (che L'sclude la lettera a Filemone) (t canone armeno) e da alcuni cristiani di Siria. La lettera, che si fa risalire al II secolo, cominciò a circolare separata dagli 1 Atti di Paolo. L'unico testin1one del testo greco è il papiro 1 Bodmer X databile al II SL'Coio.

Correttore Il r manoscritto antico era il prodotto di molte attività, tutte operanti all'interno dello l scriptorium o in un ambiente dedicato. Prima di poter disporre di un materiale librario pregiato, il testo doveva essere sottoposto alla revisione di un correttore, specializzato nello scovare gli r errori presenti nello scritto. Gli interventi del correttore sono individuati dal tipo di inchiostro, dalla grafia non sempre uguale all'originaria e dalla diversa disposizione all'interno del testo, per esempio con note o l glosse marginali. Corrispondenza tra Paolo e Seneca Scritto l apocrifo testimoniato da più di 300 manoscritti distribuiti nel tempo tra il XII e il XVI secolo. Si ha testimonianza di questa corrispondenza a partire da lrGirolamo (ca. 347-419) e lrAgostino (354430), i quali non offrirono argomenti sospetti contro la sua autenticità. Questo silenzio produsse una elevata considerazione del testo in epoca più recente, tanto da concepire come storica la leggenda della conversione al cristianesimo del filosofo Seneca. Il testo dell'epistolario latino, formato da 14 lettere, riguarda la conversione dell'apostolo, la persecuzione dei cristiani al tem-

CORRUTTELE

po di Nerone, l'incendio di Roma e l'incarico del filosofo per la divulgazione del vangelo presso la corte di Nerone. Lo stile delle lettere e il modesto spessore filosofico e dottrinale mostrano la distanza qualitativa dei due corrispondenti, contribuendo a mantenere ancora oscure le origini del testo.

Corruttele Il termine indica la presenza nel testo di parole corrotte, introdotte da diverse fonti o autori, tali da modificare la caratteristica originaria del documento scritto. Le corruttele si possono presentare come forme di variazioni dell'archetipo perduto, in relazione a gruppi di scritti, nei vangeli, nelle lettere paoline o negli Atti degli Apostoli, disposte in ordine alle esigenze teologiche del tempo. Compito della J critica testuale è la correzione di queste corruttele allo scopo di ritrovare il testo primitivo. Corsiva, scrittura greca Nelle antiche scritture dei documenti non letterari la grafia era generalmente corsiva. La sua facilità e velocità di esecuzione permettevano un ampio utilizzo nella vita quotidiana. La penna tracciava le lettere in maniera continua, senza mai staccarsi dal foglio. Si utilizzavano molte contra-

76 zioni e abbreviazioni di parole ricorrenti. Le opere letterarie, invece, erano eseguite con la grafia maiuscola, detta J onciale. Le prime testimonianze di scrittura del NT, poste su J papiro, riportano questi caratteri librari ed eleganti. Sarebbe stato estremamente difficile impiegare la scrittura corsiva sul ruvido papiro. Infatti, la dimensione della lettera e l'irregolarità della superficie, associata alla diversità tra il J recto e il J verso, avrebbero reso l'andamento grafico incerto e poco elegante. A partire dal IX secolo, con l'uso della J pergamena cambiarono le condizioni e si cominciarono a produrre J manoscritti in lettere minuscole, imitando la scrittura corsiva.

Costituzioni apostoliche La più vasta raccolta di leggi ecclesiastiche composta in lingua greca, verso la fine del IV secolo, in Siria. L'importanza del testo risiede nel fatto che da esse si ricavano importanti notizie sull'ordinamento della Chiesa dei primi secoli, sulla liturgia e sulla teologia dei ministeri. Il documento, suddiviso in sei libri, fu scoperto nel XVI secolo. Nel XIX secolo un fertile periodo di studi testuali consentì di comprendere le caratteristiche della compilazione, derivandola dalla J Dida-

77 ,;calia, dalla l Didachè e riferendola ad alcuni contenuti basati sulla Traditio Apostolica, cioè un ordinamento ecclesiastico composto da Ippolito di Roma nel 215. Non si conosce il redattore del testo delle Costituzioni, un compilatore capace di attingere all'autorità apostolica attraverso le numerose citazioni tratte dal NT. Crisostomo, Pseudo Scritti tramandati sotto il nome di lpGiovanni Crisostomo (349-407). I più noti si riferiscono al Discorso catechetico di Giovanni Crisostomo, letto nella liturgia ortodossa della vigilia della Pasqua, e a una Sinossi

de/l'Antico e Nuovo Testamento, risalente al V secolo, inclusa nelle collezioni dei 30 Sermoni che ci restano in lingua latina, composti probabilmente da un vescovo dell'Italia meridionale. Critica delle fonti Termine utilizzato per indicare gli studi delle fonti scritturistiche dell'Antico e del NT. Nel caso del NT la critica delle fonti tiene conto dell'evoluzione del testo, utilizzando i metodi scientifici della l critica testuale. I metodi e le teorie a disposizione (l teoria delle due fonti) devono permettere di assegnare priorità alle fonti manoscritte attualmente a di-

CRITICA TESTUALE

sposizione, cercando di intravedere le origini e gli ordinamenti cronologici dei testi. Critica testuale I criteri utilizzati per lo studio dell'origine e della trasmissione del testo biblico appartengono alla critica testuale. Questa disciplina cerca di stabilire le caratteristiche genealogiche (l stemma codicum) di un testo attraverso la comparazione dei testimoni l manoscritti a disposizione, trovando un criterio di relazione capace di restituire la condizione originaria del testo, non più disponibile come l autografo. Per il NT sono utilizzabili molti manoscritti, appartenenti a diversi periodi storici e disponibili su vari supporti come il l papiro e la l pergamena. Il lavoro di confronto con le varie testimonianze scritte, in l maiuscolo e in l minuscolo, l'analisi delle l varianti di , tipo testuale, la datazione e la distribuzione geografica rientrano negli aspetti dei criteri esterni. Ad essi vengono associati i criteri interni, che comprendono la valutazione degli l errori e delle varianti scaturite nella riproduzione dello scritto, attraverso l'assunzione che il testo più difficile per il , copista, la l lezione più breve e l'armonia del contesto sono sufficienti per stabilire la maggiore

CURETONIANUS, CODEX

probabilità trascrizionale e intrinseca del testo tramandato rispetto a un archetipo non conosciuto. Curetonianus, codex Codice in pergamena del V secolo, scoperto nel 1842 nel monastero del deserto di Nitria dall'orientalista inglese William Cureton (1808-1864), oggi è conservato alla British Library di Londra (Add. 14451, 82 fogli e mezzo), alcuni fogli si trovano a Berlino (3 fogli). Il codice è una delle l versioni siriache (r vetus Syra) che possono essere fatte risalire al II-III secolo; contiene i quattro vangeli nell'ordine Mt, Mc, Gv e

78 Le, con alcune lacune; è scritto su due colonne. Il codice è designato dalla lettera sy' o anche cur, appartiene al testo del tipo occidentale. Cyprius, codex [K• O17] Codice membranaceo del IX o X secolo, è conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Gr 63) ed è proveniente da Cipro sin dal 1673. Contiene il testo completo dei quattro vangeli. Il manoscritto è formato da 267 fogli, con il testo disposto su una colonna di 1631 righe, le dimensioni del foglio sono di 26 x 19 cm. La sigla di von l Soden è E71.

D D 05 Sigla utilizzata per indicare il codex J Bezae. La numerazione è legata al catalogo del sistema J Gregory.

DP 06 Sigla utilizzata per indicare il codex J Claromontanus. La numerazione è legata al catalogo del sistema J Gregory. La lettera p in apice indica la presenza nel manoscritto delle sole lettere paoline. Dab•I' Dab•l Sono i simboli usati per due copie esistenti del codex J Claromontanus del IX e X secolo. Decretum gelasianum Il cosiddetto Decreto Gelasiano è un documento scritto in latino, non collegabile con papa Gelasio I (492-496), se non per una minima parte, che si conclude con una lista di libri dell'Antico e del NT e di alcuni testi da escludere. La lista, riportata nel capitolo 2, in-

elude i 27 libri canonici del NT. Il testo sembra provenire dalla mano di un autore della Gallia meridionale che lo redasse intorno al VI secolo. Il titolo è chiarificatore della sua destinazione canonistica, Decretum Gelasianum de recipiendis et non recipiendis libris, e lo scritto ha permesso di considerare I' atteggiamento della Chiesa del1' epoca nei confronti dei libri non accolti nel canone per motivi dottrinali e descritti come opere di scismatici ed eretici, non consigliati per i fedeli. Defensor di ligugé Testo databile alla fine del VII secolo dovuto a un monaco di nome Defensor, del monastero di San Martino, a Ligugé. Nello scritto egli inserì molte citazioni del NT e alcuni estratti dai Padri della Chiesa, a coronamento di quelle considerazioni morali e spirituali che tanta fortuna e diffusione ebbero per un lungo periodo.

DE OGDOADE ET ENNEADE

De Ogdoade et Enneade Trattato gnostico di ispirazione cosmologica (Sull'ottava e la nona) trovato in un codice della Biblioteca di l Nag Hammadi (VI,6 - 52, 1-63,32) nel 1945. La cosmologia del!' ottava e della nona sfera rappresenta l'ambito del divino, oltre le sfere dei pianeti. Dal divino proviene la luce che in esso farà ritorno.

Deuterocanonico Il termine indica gli scritti che sono entrati a far parte del l canone dell'Antico e del Nuovo Testamento in un secondo momento, a causa dei dubbi sorti in alcune comunità della Chiesa primitiva in merito alla loro origine apostolica. I libri discussi e accettati come deuterocanonici nel NT sono: la lettera agli Ebrei, la lettera di Giacomo, la Seconda lettera di Pietro, la Seconda e la Terza lettera di Giovanni, la lettera di Giuda e l'Apocalisse. Dialogo del Salvatore Testo l apocrifo gnostico ritrovato in due codici della Biblioteca copta di l Nag Hammadi (NHC IIl,5-120,1-147,23) nel dicembre 1945, datato attorno al II-III secolo. Della piccola opera rimangono poche pagine in pessimo stato. Lo scritto, che presenta similitudini con altre composizioni

80 gnostiche come l Sophia Jesu Christi, è una presentazione della cosmogonia e dell'antropologia illustrate da Gesù risorto ai discepoli. Tra di essi emergono per importanza Giuda, Maria Maddalena e Matteo, che interagiscono con il Salvatore interrogandolo in merito al raggiungimento del regno della luce e della salvezza attraverso i gradi della gnosi. Non mancano nel testo alcuni riferimenti o citazioni di vangeli sinottici. L'ambiente di provenienza dello scritto sembra essere quello dei gruppi gnostici egiziani di tendenze encratite. Diatèssaron Opera composta nel 170 d.C. dallo scrittore apologista greco Taziano (ca. 120-173). Il testo fonde in una sola narrazione (armonia) il racconto dei quattro vangeli, da cui il nome "attraverso 4 (vangeli)". Alcuni scrittori antichi, tra i quali Eusebio, riferiscono dell'uso di questo racconto ordinato in alcune comunità della Chiesa siriaca. Dell'opera sono sopravvissuti solo piccoli frammenti, in greco (un foglio scoperto nel 1933 a Dura Europos) del III secolo e in siriaco, oltre a una completa versione araba (Diat') attestata da sei, manoscritti del XII secolo, e nel commento in armeno ai vangeli del Padre

81

della Chiesa sira Efrem (Diat'), ritrovato nel 1957 e presente nei manoscritti J Chester Beatty. Altre versioni sono pervenute in latino (codex J Fuldensis della 1 Vulgata, Diat') Il Diatèssaron di Liegi (Diat1) è considerato come la più antica armonia dei vangeli in dialetto medio-olandese, oltre al Diatèssaron in dialetto veneziano, conservato in un solo manoscritto. La caratteristica del testo di Taziano, adattato alla cronologia evangelica e trasformato in alcune parti, lo rende uno scritto assai delicato per lo studio della critica testuale dei vangeli. Si dà cenno al fatto che il J vangelo copto di Tommaso sembra presentare alcune affinità soprattutto con iI Diatèssaron della versione araba.

Diatèssaronl•l (Diatl•l) Varie tradizioni e testimonianze indicate nel J GNT (Greek New Testament): araba• armena •rm - citazione in Efrem• - latina (1 Fuldensis)r - toscana e veneziana i - toscana' - veneziana' - olandese di Liegi 1 - alto-tedesca, Stoccarda' - persianaP originale siriaco'Y'. Dichiarazione di Giuseppe d'Arimatea Scritto J apocrifo appartenente alla letteratura del Ciclo di Pilato, risalente al periodo rnedievale (X-XI secolo). Il rac-

DIDACHÈ

conto, assai fantasioso, si sviluppa intorno alla narrazione di Giuseppe d' Arimatea sulla cattura, il processo e la crocifissione di Gesù tra i due ladroni, Dima (o anche Disma) e Gesta. Dopo la morte Gesù e il buon ladrone apparvero di fronte al discepolo prediletto, Giovanni, come testimoniato da Giuseppe, e divennero in seguito invisibili. Didachè Scritto degli inizi del cristianesimo primitivo, scoperto dal metropolita di Nicomedia, Filoteo Bryennios, nel 1873, nella Biblioteca del monastero del Santo Sepolcro a Costantinopoli. Il testo è conservato in forma frammentaria anche in altri papiri e in numerose traduzioni, diverse dal greco (copto, etiopico e georgiano). Il codice sul quale è conservato lo scritto prende il nome di Hierosolymitanus 54 (sigla H), datato al 1057, appartenente al patriarcato di Gerusalemme. La Didachè occupa le pagine 76' e sov del codice, per complessive 204 righe. È posta dopo la J lettera di Barnaba, le lettere ai Corinzi di J Clemente Romano e prima delle J lettere di Ignazio di Antiochia. Lo scritto fu composto verso l'inizio del Il secolo, con alcune ipotesi di datazione che lo anticipano prima della distruzione del

DIDASCALIA

Tempio di Gerusalemme. Il contenuto del libro è molto importante dal punto di vista della morale cristiana, che accompagna la via della vita e della morte. Il testo, diviso in sedici capitoli, contiene alcune istruzioni liturgiche e consigli per il battesimo, la preghiera, l'eucaristia e il digiuno. Il battesimo, riservato agli adulti, era amministrato per immersione, in una cerimonia svolta la domenica dopo la confessione. Vengono date le indicazioni sulla cena eucaristica, probabilmente in una forma arcaica, attraverso l'atto simbolico dell'orazione agapica. Nelle ultime parti si fanno distinzioni fra il vero e il falso profeta, il corretto precetto domenicale dell'eucaristia e I' attesa della seconda venuta di Gesù in un breve testo apocalittico. La Didaclzè non rappresenta la storia della prima Chiesa cristiana ma percorre, nella finzione letteraria, le usanze della Chiesa apostolica, presupponendo il riferimento al testo evangelico, probabilmente il , Diatèssaron di Taziano. Dopo gli scritti canonici del NT, rappresenta, insieme con la l Prima lettera di Clemente, uno dei documenti più antichi riguardanti l'ordinamento della Chiesa.

82 Didascalia Scritto l apocrifo di disciplina ecclesiastica sul modello della l Didachè. li manuale fu scritto in greco nella prima metà del III secolo, probabilmente in Siria, allo scopo di educare i cristiani provenienti dal paganesimo, con l'intenzione di impedire l'infiltrazione giudaica nelle usanze della Chiesa primitiva. Dai cristiani delle Chiese orientali lo scritto è considerato canonico. La Didascalia è la fonte per la rielaborazione di una raccolta di leggi, in sei libri, chiamati l Costituzioni apostoliche. Ci rimangono alcune testimonianze manoscritte siriache (del tardo IV secolo) conservate integralmente, un ampio frammento del l palinsesto del codice latino Vcroncnsis 55 e le rielaborazioni in lingua greca contenenti le Costituzioni apostoliche, da cui dipendono le recensioni arabe ed etiopi. Didascalia etiopica Testo presente all'interno del gruppo dei trentacinque libri del l canone etiopico (Didcsqclya). Il libro, distinto da quello intitolato l Didascalia, comprende quarantatré capitoli sul\' ordinamento ecclesiastico, simili ad alcune parti delle l Costituzioni apostoliche.

H3

DIVINO AFFLANTE SPIRITU

bilmente presente nella magIndica la disposizione del te- gior parte dei manoscritti sui sto biblico in due lingue diffe- quali si riversava anche la renti, poste una di fronte al- stanchezza fisica e mentale del i' altra, nel medesimo mano- copista, costretto a un duro lascritto. Queste edizioni con il voro di concentrazione e a una testo posto in colonne paral- ·postura non sempre felice. lele erano utili agli studiosi per mettere a confronto la Scrittura Divino afflante Spiritu in lingua greca con quella laNome dell'enciclica protina, sicuramente le più utiliz- mulgata il 30 settembre 1943 zate in queste opere, soprat- da Pio XII ("Ispirati dal divino tutto a partire dal V secolo. Spirito", il nome deriva dalle Uno dei testimoni più impor- prime parole del testo). Il testo tanti delle Bibbie diglotte è il affronta "il modo più opporcodcx J Bezae. tuno per promuovere gli studi biblici" attraverso l' acquisiDittografia zione di una serie di metodoParticolare forma di errore logie che sono proprie delle del copista consistente nella scienze bibliche. Lo studio doppia trascrizione di lettere o delle lingue orientali è il fonsequenze di lettere prodotte damento per la comprensione durante la fase della scrittura delle antiche testimonianze (dal greco ditt6s, duplice). Que- manoscritte. La , critica testa evenienza produce un cam- stuale deve trovare collocabiamento o un'incomprensio- zione, insieme con altre discine del testo. La dittografia, che pline letterarie e teologiche, ha per opposto l' l aplografia, si per un serio approccio del testo manifesta soprattutto nella biblico nei suoi aspetti storici e scrittura continua (r scriptio linguistici. Nell'enciclica si sotcontinua), che si sussegue sen- tolinea l'esigenza di una diffuZil spazi, rendendo l'operasione del testo sacro e di un zione del J copista più faticosa impegno al miglioramento deL'incerta. Oltre alla successione gli studi biblici svolti nei semicontinua delle lettere, gli errori nari. Nel ricordare gli sforzi si potevano produrre per in- compiuti dalla Chiesa cattolica comprensione della frase o, nel campo delle scienze biblidurante la dettatura, per una che in occasione del cinquansostituzione della lettera con tenario dell'enciclica Providenuna di equivalente funzione fo- tissimus Deus di Leone XIII, il 11l'tica. La dittografia è invaria- testo contribuì a dare un forte Diglotta

DUBLINENSIS, CODEX

[Z 035]

impulso in questo ambito di ricerche offrendo il modo di elaborare nuovi contenuti che si ritroveranno sviluppati in alcune dichiarazioni del Concilio Vaticano Il. Il documento è pubblicato con il numero 85 nell' Enchiridion Biblicum.

Dublinensis, codex [Z 035] J Palinsesto membranaceo del V-VI secolo. È formato da 32 fogli, di dimensione 27 x 20 cm, con il testo disposto su una colonna in 21 righe variabili. Il manoscritto è conservato nella Biblioteca del Trinity College di Dublino (Ms. 32 K3.4). Fu trattato chimicamente nel 1853 da Samuel Prideaux Tregelles (1813-1875) senza un tangibile miglioramento della grafia, l'effetto somigliava piuttosto a uno scolorimento della scrittura. Contiene il testo del vangelo di Matteo con alcune brevi lacune. Il carattere utilizzato è un J onciale dalla forma larga e piena. La sigla di von J Soden è E26. La parte in vista del palinsesto contiene scritti patristici. Ductus Termine latino che indica la linea e la forma della lettera tracciata dall'amanuense. Durham, vangelo di Evangeliario pergamenaceo latino del VII secolo, conser-

84 vato nella Biblioteca della Cattedrale di Durham (Ms. A. II 10 ff. 2-5, 238-8a; Ms. C. III. 13, ff. 192-5; e Ms. C. III. 20, ff. 1-2). I testi dell'evangeliario sonoripresi dalla J Vulgata. Il codice appartiene alla categoria degli splendidi lavori degli scriptoria che hanno dato alla luce opere come quelle rappresentate dagli evangeliari di J Durrow, J Kells e J Lindisfame. Il manoscritto si presenta in maniera frammentaria e non offre spunti testuali di particolare importanza, ma conserva tutte le caratteristiche di un'opera d'arte. Le poche miniature sopravvissute sono nel colofone del vangelo di Matteo e in un monogramma all'inizio del vangelo di Marco, che presenta un intreccio di diversi colori e una novità espressiva assai rara.

Durrow, Libro di Codice pergamenaceo latino della J Vulgata, della seconda metà del VII secolo, conservato al Trinity College di Dublino (Ms. A.4.5 (57)). Le misure del manoscritto sono di 24,5 x 14,5 cm. Il codice è il modello di un'elevata scuola decorativa insulare, rappresentata dalla scrittura ma soprattutto dalla notevole mole di J miniature in esso contenute, dalle interessanti correlazioni con l'arte orientale. Le illustrazioni di

85 questo evangeliario si mostrano a piena pagina, come un tappeto finemente decorato, intercalate tra i vari brani del vangelo, come capilettera, presentate con miniature alfabetiche che si allungano per quasi tutta l'altezza della pagina. Il testo e l'immagine si intrecciano per la prima volta con notevole

DURROW, LIBRO DI

tecnica artistica, gli evangelisti sono rappresentati con una caratteristica pittorica dalle forme quasi astratte tipica della scuola celtica, mentre gli animali possiedono ancora un margine di verosimiglianza. La minore importanza testuale è pareggiata da un ineguagliabile splendore iconico.

E E 07 Sigla utilizzata per indicare il codex r Basiliensis. La numerazione è legata al catalogo del sistema l' Gregory. E 08, E·, El Sigla utilizzata per indicare il codex r Laudianus. La numerazione è legata al catalogo del sistema r Gregory. Ebrei, lettera agli Scritto inserito nel NT. Opera di notevole lunghezza se confrontata con gli altri libri del canone. Fu scritta in un greco di elevata qualità da un cristiano di formazione ellenistica. La sua data di origine sembra essere il 60 o probabilmente il periodo degli anni 8590. La lettera fu riconosciuta all'inizio come opera di Paolo (addirittura, come riferisce Clemente di Roma, scritta in ebraico e tradotta in greco da Luca), successivamente indicata da Tertulliano come opera di Barnaba. Non compresa nel

canone di r Muratori ma entrata nel canone occidentale tra la fine del IV e l'inizio del V secolo come opera paolina. Erasmo da Rotterdam, nel 1516, solleva gravi dubbi sull'esatta paternità. Oggi la r critica testuale è categorica nell' affermare che Paolo non ne fu neanche indirettamente l'autore. Le più antiche testimonianze testuali sono il l) 12, r l) 11 (III-IV secolo), r l)~" (ca. 200), per i codici maiuscoli, il codcx r Sinaiticus ~ 01 e il codcx r Vatica11us B 03. Eclettismo Nell'ambito della r critica testuale è l'atteggiamento di valutazione delle testimonianze manoscritte rivolto a riconoscere come preferibili quelle r varianti provenienti da considerazioni interne al testo, badando meno alla questione delle datazioni e dell'organizzazione delle famiglie dei manoscritti. L'eclettismo, chiamato anche "critica razionale", segue decisamente un criterio

87

testuale o stilistico adatto alla valutazione delle diverse varianti possibili, scegliendo le r lezioni direttamente attinenti ,111 o stile dell'autore, prescindendo dalla datazione o dalla natura delle prove esterne. Un uso moderato di questi aspetti ,1 pplicati nella critica testuale può risultare adeguato al riconoscimento delle consuetudini dell'autore, rispettando l'irregolarità della testimonianza manoscritta che non conserva il testo nella sua interezza originaria. École Biblique de Jérusalem Scuola di scienze bibliche fondata da padre Marie-Joseph Lagrange (1855-1938) nel 1890. La scuola ha sede presso il monastero del Santo Sepolcro a Cerusalemme, organizza programmi, corsi e dottorati in scienze bibliche. Lo scopo principale dell'istituto, insieme con le ricerche di archeologia biblica, è quello di delineare la composizione letteraria del testo sacro anche attraverso i metodi della r critica testuale elaborati nel XIX secolo. Tra i n1aggiori studiosi che hanno dato fama alla scuola di ricerche bibliche si ricorda Roland de Vaux (1903-1970), MarieÉrnile Boismard (1916-2004) e lean-Noel Aletti (1942-). Dal 1892 viene pubblicata la Revue Bib/ique, a cui fece seguito la

EDITIO CRITICA MAIOR

serie Études Bibliques, importanti organi editoriali nel campo degli studi biblici. Negli anni dal 1948 al 1954 si affrontarono le traduzioni in francese dei testi biblici originali che condussero all'edizione de La Bible de Jérusalem, traduzione letteraria pregevole. Ecumenio, Pseudo

Scritti e commenti relativi al NT erroneamente attribuiti a tpEcumenio (VI secolo). Editio critica maior Edizione del NT (ECM) che si pubblica con il patrocinio e il contributo scientifico dell' r ln-

stitut jùr neutestamentliche Textforchung di Milnster. L'edizione è composta da 4 volumi che, partendo dal 1997 fino all'anno 2005, hanno riguardato solo le lettere di Giacomo, Giovanni, Pietro e Giuda. L'edizione critica comprende la storia del testo greco come è documentato dalle testimonianze manoscritte risalenti al II secolo, oltre a un'esegesi critica di particolare accuratezza che fa uso delle r lezioni stabilite dalle versioni antiche e dalle citazioni patristiche. Dove il testo si presenta problematico sono indicate le lezioni alternative e le note complementari. L' approntamento di una simile opera ha richiesto il contributo

EDITIO PRINCEPS

di metodi informatici che hanno permesso di condurre rapide verifiche testuali basate su un'enorme quantità di scritti a disposizione. Editio princeps Con questo termine si indica la prima edizione di un testo manoscritto (l' edizione di Erasmo). Edizione critica L'edizione critica corrisponde al testo che ha maggiori probabilità di avvicinarsi all'opera originale. Viene realizzata confrontando attentamente le l' varianti presenti nei l' manoscritti e riportate nell'apparato critico, costruito appositamente per l'edizione. I criteri per la scelta delle varianti e la loro valutazione sono quelli della l' critica testuale basata su regole scientifiche ma non matematiche. Le traduzioni scientifiche in lingua moderna vengono effettuate partendo dall'edizione critica più aggiornata, mentre lo studioso farà uso del testo in lingua originale., Edizione di Alter È l'edizione a stampa in due volumi del NT greco curata dal gesuita tedesco Franz Karl Alter (1749-1804), comparsa a Vienna negli anni 1786 e 1787. Il valore di questo testo è ricon-

88 ducibile all'utilizzo di un manoscritto rintracciato nella Biblioteca di Vienna mentre, in appendice, sono riportati alcuni altri manoscritti greci, latini, in l' versione bohairica e slava. Edizione di Bengel Nel 1734 il teologo tedesco Johann Albrecht Bengel (16871752) pubblicò un'edizione a stampa del NT greco in quattro volumi (Novum Testamentum

Grxcum ila adornatum ut Textus probatarum editionem medullam, Marga variantium lectionum in suas classes distributarum locorumque parallelorum delectum, apparatus subjunctus criseos sacrx Millianx pr;rsertim compendium !imam supplementum ac fractum exhibeat, inserviente J.A.B.). Il riferimento testuale è diretto a riconoscere il l' textus receptus con le argomentazioni dell' l' edizione di Mill, escludendo la parte del libro dell'Apocalisse. Nel suo testo non accetta l' lezioni diverse da quelle accolte nelle edizioni precedenti e ordina le varianti secondo una scala di 5 valori (indicate con le lettere greche da a a E, vale a dire dalla lezione originale fino a quella da scartare). Raggruppa i manoscritti in due famiglie: asiatica (da Costantinopoli), africana (latina e alessandrina). Utilizza i codici l' onciali: l' Mosquensis, l' Campianus e i l' minuscoli 1, 2,

89

EDIZIONE DI ELZEVIER

45, 46, 54, 80, 83, 84, 85, 86, 97 e

101. Con Bengel si iniziò a comprendere il testo in senso critico senza quantificare semplicemente il numero delle varianti. Edizione di Beza

Non meno di nove edizioni a stampa del NT furono pub-

blicate dal classicista Théodore de Bèze (1519-1605) nella città di Ginevra, a partire dal 1565 fino al 1604 (Novum Testamentum, cum versione Latina veteri, et nova Theodori Beza!). Quattro di queste edizioni furono composte in un formato in ,. folio. Il testo greco si formò partendo da dieci manoscritti e dalle principali edizioni anteriori. I manoscritti che avrebbe avuto a disposizione erano il codex 1 Bezae D.. 05 e il codex r Claro1110 n tan us or 06, inoltre fece uso della ,. collazione del NT siriaco della ,. Peshitta, e utilizzò una,. versione araba con traduzione latina del 1591. Il testo non si discosta dalla quarta ,. edizione di Estienne e molte di quelle posteriori furono influenzate da quest'ultima.

tolo di Novi Testamenti Biblia Graeca et Latina. Questa edizione è stampata con un carattere tipografico chiaro ed elegante, con un testo oscillante tra quello di tipo alessandrino e quello cesariense (r testo a. e c.). Solo le varianti più importanti presentano i riferimenti ai ,. manoscritti. Il testo latino corrisponde alla ,. Vulgata sisto-clementina e non presenta interesse critico-testuale. Nell'uso moderno questa edizione esibisce un apparato più limitato delle ,. edizioni di Merk e di Nestle. L'edizione è indicata con la lettera B, nell'edizione di Nestle-Aland (27•), in appendice III (Editionum differentiae). Edizione di Colinaeus

Lo stampatore parigino Simon de Colines (1470/801545), sotto la cui direzione lavorò Robert Estienne (r edizione), contribuì alla diffusione del testo del NT con un'edizione stampata nel 1534. Questa pubblicazione è confrontabile con la terza ,. edizione di Erasmo, pur scostandosene in molti punti per seguire la Bibbia ,. poliglotta complutense del 1517.

Edizione di Bover

Edizione del NT bilingue pubblicata nel 1943 (quinta edizione del 1977) dal gesuita José Maria Bover (Novi Testamenti Biblia Graeca et Latina) con il ti-

Edizione di Elzevier

Edizione a stampa del NT greco realizzata dalla famiglia degli Elzevier, stampatori olandesi a Leida e Amsterdam nel

EDIZIONE DI ERASMO

1624 (Novum Testamentum Grérce), con una serie di edizioni successive fino al 1678. I fratelli Bonaventura e Abramo Elzevier produssero un testo maneggevole e comodo che ebbe la pretesa di soddisfare le molte richieste con una veste editoriale di elevata fattura e un buon lancio promozionale. Sostanzialmente il testo si rifà ali' 1 edizione di Beza del 1565. Le nuove edizioni degli Elzevier contribuirono alla denominazione, insieme con le precedenti edizioni di Estienne e di Beza, del mediocre 1 textus receptus o comunque di un 1 testo standard, usato dagli studiosi e base delle traduzioni nelle lingue nazionali in ambito protestante fino al 1881. Edizione di Erasmo L'umanista olandese Erasmo da Rotterdam (1467-1536) pubblicò il 1° marzo del 1516 l'edizione a stampa del testo greco del NT, con traduzione latina, curata dal grande editore Froben di Basilea (Novum Instru-

mentum omne, diligenter ab Erasmo Roterodamo recognitum et emendatum, no11 solum ad graecam veritatem, verum etiam ad multorum utriusque li11guae codicum, eorumque veterum simul et eme11datorum fidem, postremo adprobatissimorum autorum citationem, emendationem, et interpretationem, praecipue, Orige11is,

90 Chrysostomi, Cyrilli, Vulgarii, Hieronymi, Cypriani, Ambrosii, Hilarii, Augustini, una cum annotatio11ibus, quae /ectorem doceant, quid qua ratione mutatum sit. Quisquis igitur amas veram t'1eologiam, lege, cognoscc, ac dcinde judica. Neque statim offendere, si quid mutatum offcnderis, sed expende, num in melius mutatum sit. Apud inclytam Germaniae Basi/aeam). Nonostante fosse la seconda in ordine di apparizione, dopo l'edizione r poliglotta della Bibbia Complutensis (Biblia Sacra Poliglotta, 1520-1522), acquisì il vanto di prima edizione, I' 1 editio princeps. Le trattative tra Johann Froben (1460-1527) e il dotto umanista durarono quasi due anni, fino al momento della decisione di intraprendere la nuova edizione in greco. Per organizzarla Erasmo si affidò ai testimoni del testo a sua disposizione, soprattutto quelli provenienti da un monastero vicino a Basilea. Erasmo sperava di poter ricavare una seria traduzione latina partendo da buoni manoscritti greci. Dovette procedere con la correzione di molti di questi prima della definitiva stampa. La fretta non giocò a favore di Erasmo, il brevissimo tempo di stampa non permise di poter intervenire con un controllo più preciso. Il risultato della prima edizione fu un volume in 1 folio pieno di refusi tipografici. Per

91

procedere speditamente consegnò nelle mani dei tipografi un lavoro sostanzialmente riferibile ad alcuni manoscritti, relativamente recenti, di infimo valore testuale e paleografico. Utilizzò manoscritti minuscoli (1, 2, 4, 7), non anteriori al X secolo, uno solo per ciascun gruppo di testi del NT, per l' Apocalisse compì una r retroversione dal latino per ricostruire i versetti mancanti dal manoscritto che aveva a disposizione. In molti passi si espose ad una spericolata correzione del testo greco partendo dalla r Vulgata latina. Da un punto di vista del successo l'edizione di Erasmo fu accolta con il massimo entusiasmo e divenne il riferimento per le successive edizioni del 1 tcxtus receptus del NT. A tre anni di distanza dalla prima edizione, distribuita in tutta Europa, se ne costituì una seconda, nel 1519, portando il numero delle copie vendute a 3300. Lo stesso Lutero ebbe modo di apprezzarla, utiliz,:andola come base per la sua lraduzione in tedesco. Seguì una terza edizione del 1522 dove incluse il r comma giovanneo (1 Gv 5,7-8). L'ultima edizione è datata 1535. Edizione di Estienne li celebre stampatore fran-

cese Robert Estienne (15031559), il cui cognome fu Iati-

EDIZIONE DI FELL

nizzato come Stephanus, produsse ben quattro edizioni del NT (nel 1546, 1549, 1550 per le edizioni parigine e nel 1551 per l'edizione di Ginevra) (Novum Testamentum Gr.rce). L'edizione del 1550 si avvicina alla quarta e quinta r edizione di Erasmo, divenendo per molti il r textus receptus del NT. Tra queste edizioni spicca per cura tipografica la terza (in r folio 22 x 33 cm, editio regia), che per la prima volta contiene un apparato disposto a margine del testo. I riferimenti manoscritti sono riferiti a quattordici codici tra i quali emerge il codex r Bezae D 05. Nell'edizione del 1551 venne introdotta per la prima volta la divisione in r versetti del testo del NT. Edizione di Fell

L'edizione a stampa del NT greco che apparve a Oxford, nel 1675, a opera del vescovo John Fell (1625-1686) (Novi Te-

stamenti Libri Omnes. Accesserunt Parallela Scriptur.r Loca, necnon variantes Lectiones ex plus 100 MSS. Codicibus et antiquis versionibus collecta? ). Il testo riprende quello dell' r edizione degli Elzevier del 1633, mentre l'apparato critico pare si sia formato dalle varianti prese da più di cento antichi r manoscritti. Da questi, infatti, ricava una mole notevole di varianti rispetto al testo base, aggiun-

92

EDIZIONE DI GRJESBACH

gendo informazioni desunte dalle J versioni boahirica e gotica. Edizione di Griesbach

Edizione a stampa del NT del 1775-1777 curata dal teologo tedesco Johann Jacob Griesbach (1745-1812). Questa prima edizione apparve ad Halle, mentre la seconda, datata 1796-1806 (primo e secondo volume}, nelle città di Halle e di Londra (Novum Testamentum Gra!ce, Textum ad fidem Codicum Versionem et Patrum recensuit et Lectionis Varietatem adjecit D. ]o. Jac. Griesbach). In questo caso il testo del NT greco fu rivisto, migliorato e aggiornato. Il primo volume conteneva i vangeli di Matteo, Marco e Luca disposti in forma sinottica, seguivano la parte delle Epistole e il libro dell' Apocalisse. Il testo critico si riferiva a quello ricavabile dal!' J edizione di Wettstein, utilizzava inoltre le J recensioni del J testo alessandrino, occidentale e bizantino pur partendo da un maggior numero di raggruppamenti. In questa edizione si presta una certa preferenza per il tipo testuale bizantino e per il cosiddetto J textus receptus. Edizione di Harwood

In un periodo in cui si dava enorme importanza al J textus

receptus, l'edizione a stampa di Edward Harwood (1729-1794) rappresenta una novità (The New Testament, collated with the most approved manuscripts with select notes in English, criticai and explanatory, and references to those authors who have best illustrated the sacred writings. To which are added a Catalogue of the principal Editions of the Greek Testament and a List of the most esteemed Commentators and critics). Questa consiste in un NT greco collazionato da manoscritti di notevole valore come il codex J Alexandrinus A 02, il r Claromontanus Dr 06 e il r Bezae oea 05, utilizzato soprattutto per la parte di testo dei vangeli e degli Atti degli Apostoli. La differenza con il textus receptus è maggiore del 70%, arrivando a concordare con edizioni posteriori, di notevole impronta scientifico-testuale, come l' J edizione di Lachmann. Edizione di Lachmann

Il filologo tedesco evangelico Karl Lachmann (17931851) è il curatore di un'edizione critica del testo greco del NT. Senza fare uso delle edizioni a stampa, compì un lavoro di critica testuale attraverso l'uso dei manoscritti greci più antichi, insieme con la versione latina J Vulgata. La prima edizione dell'opera fu pubblicata nel 1831 a Berlino

93 dopo cinque anni di lavoro (Novum Testamentum Gr;ece, ex recensione Caroli l.achmanni). La seconda edizione (1842-1850) comprendeva l'aggiunta di una dettagliata introduzione critica e l'indicazione delle fonti utilizzate. L'apparato testuale comprendeva l'elenco delle differenze rispetto al 1 textus receptus, le lezioni incerte erano poste tra parentesi. Intorno al testo di Lachrnann si scontrarono le opinioni di diversi teologi, soprattutto in merito al rifiuto di un testo corrotto e basato su manoscritti recenti, rispetto ai riferimenti più antichi che il filologo avrebbe portato avanti con la sua edizione. Purtroppo anche questa nuova opera editoriale mancava di elementi capaci di garantire con sicurezza il valore documentario del testo originale. I risultati si attestavano solo su documenti che al massimo potevano risalire al IV secolo e non sufficientemente ampi come scelta. Per quanto riguarda l',. apparato critico i risultati sono mediocri, con 1 collazioni dubbie, con insufficienti citazioni patristiche e la mancata considerazione delle versioni siriache e copte. Nonostante queste lacune testuali, dovute forse a una tendenza all'uso di tecniche filologiche classiche, l'attività svolta da Lachmann fu recepita con un

EDIZIONE DI MACE

nuovo atteggiamento, sufficiente a celebrare il suo come un lavoro pionieristico. Ediz:ione di Mace

La contrapposizione con il textus receptus si concretizza anche attraverso il NT greco del pastore presbiteriano Daniel Mace (1692?-1756), pubblicato a Londra nel 1729 in forma anonima (The New Testament in Greek and English, Containing the Originai Text Corrected from the Authority of the most Authentic Manuscripts: And a New Version Form'd agreeably to the Illustrations of the Most Learned Commentators and Critics: with Notes and Various Readings, and a Copious Alphabetical Index). L'opera venne presentata con testo bilingue in due volumi. Dal titolo si evince l'utilizzo di molti manoscritti "autentici" accompagnati da commenti critici e da un copioso indice alfabetico. Mace toglie le interpunzioni della scrittura greca e aggiunge il punto di domanda al posto del punto e virgola usato nel1' antica scrittura. Nella traduzione inglese utilizza alcune forme colloquiali che anticiparono alcune versioni moderne, dando prova di una certa libertà di pensiero. Nel complesso la sua opera si appoggia sulle varianti che si incontrano nell',. edizione di Mill. 1'

94

EDIZIONE DI MATTHAEI

Edizione di Matthaei Il grande erudito Christian Friedrich Matthaei (1744-1811), professore di letteratura classica a Wittenberg e membro del Collegio Imperiale Russo, pubblicò a Riga, tra il 1782 e il 1788, un'edizione del NT greco affiancata dalla 1 Vulgata latina. L'opera, che contiene un testo di modesto valore, fu pubblicata suddivisa in dodici parti, accompagnata da un apparato critico sostenuto dal collazioni effettuate su più di trenta manoscritti, trovati a Mosca, provenienti dal monte Athos. Dai manoscritti a disposizione, tutti recenti, Matthaei ricavò testimonianze della versione slava del NT.

l' l edizione di von Soden facendo proprie le sigle del sistema l Gregory, dando testimonianza di nuovi l manoscritti. L'edizione del 1990, curata da Giuseppe Barbaglio, contiene il testo greco dell'edizione di Merk e la traduzione italiana curata dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) a fronte. Nell'apparato critico della traduzione italiana ci sono le varianti tradotte della l Vulgata sisto-clementina. Sono riportate le varianti dei papiri e le differenze con l' l edizione di Nestle-Aland (26''). L'edizione è siglata con la lettera M, nell'edizione di NestleAland (27"), in appendice III

Edizione di Merk Nel 1933 il gesuita tedesco Augustin Merk (1869-1945) pubblicò un'edizione del NT greco (Novum Testamentum

Edizione di Mili Dagli studi di critica testuale del teologo John Mili (16451707) sul NT ebbe origine l' edizione a stampa di Oxford del 1707 (Novum Testamentum Gr~-

graece, apparatu critico instructum), accompagnata dal testo della l Vulgata latina (Novum Testamentum graece et latine, anno 1935). Venne pubblicato dal Pontificio Istituto Biblico di Roma, in varie edizioni, fino all'undicesima, del 1992. La nona edizione (1964), curata da Carlo Maria Martini, riportava una serie di 1 varianti attestate dai nuovi 1 papiri di recente scoperta. L'apparato critico utilizzato è costruito intorno al-

(Editionum differentiae).

cum, cum /cctionibus variantibus M55. Exemplarium, Versionem, Editionum, 55. Patrum et 5criptorum Ecclesiasticorum, et in easdem notis). Il testo era preceduto da prolegomeni di notevole interesse, dove si descrivevano più di trenta edizioni a stampa del NT greco insieme con un centinaio di manoscritti. L'opera venne pensata e composta nell'arco di trent'anni lavorando sul testo già pre-

95 disposto da Robert Estienne (! edizione di Estienne) ma con un profluvio di notazioni, l varianti (30.000) testuali e attesta;ioni dei Padri della Chiesa. Edizione di Nestle-Aland

La lunga serie delle edizioni scientifiche del XX secolo si attesta intorno a quella curata da Eberhard Nestle (1851-1913) nel 1898: Novum Testamentum Graece cum apparatu critico ex t·ditionibus et libris manuscriptis collecto. Il testo è scelto sulla base delle l edizioni Westcott e Hort del 1881, di l Tischendorf del 1869-1872 e di Weiss del 1894-1900, che rimpiazza quelli! di Weymouth del 1901. Il criterio applicato da Nestle si bas