Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento 8810205197, 9788810205198

Il Dizionario si connota come « uno strumento di ricerca scientifica a servizio dell'azione pastorale. Intende cioè

908 163 150MB

Italian Pages 2109 [2111] Year 2000

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento
 8810205197, 9788810205198

Table of contents :
Cover
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0001
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0002
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0003
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0004
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0005
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0006
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0007
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0008
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0009
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0010
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0011
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0012
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0013
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0014
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0015
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0016
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0017
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0018
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0019
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0020
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0021
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0022
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0023
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0024
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0025
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0026
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0027
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0028
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0029
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0030
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0031
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0032
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0033
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0034
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0035
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0036
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0037
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0038
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0039
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0040
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0041
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0042
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0043
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0044
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0045
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0046
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0047
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0048
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0049
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0050
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0051
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0052
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0053
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0054
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0055
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0056
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0057
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0058
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0059
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0060
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0061
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0062
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0063
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0064
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0065
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0066
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0067
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0068
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0069
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0070
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0071
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0072
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0073
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0074
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0075
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0076
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0077
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0078
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0079
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0080
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0081
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0082
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0083
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0084
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0085
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0086
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0087
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0088
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0089
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0090
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0091
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0092
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0093
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0094
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0095
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0096
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0097
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0098
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0099
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0100
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0101
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0102
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0103
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0104
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0105
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0106
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0107
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0108
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0109
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0110
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0111
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0112
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0113
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0114
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0115
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0116
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0117
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0118
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0119
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0120
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0121
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0122
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0123
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0124
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0125
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0126
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0127
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0128
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0129
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0130
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0131
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0132
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0133
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0134
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0135
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0136
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0137
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0138
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0139
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0140
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0141
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0142
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0143
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0144
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0145
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0146
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0147
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0148
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0149
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0150
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0151
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0152
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0153
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0154
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0155
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0156
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0157
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0158
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0159
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0160
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0161
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0162
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0163
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0164
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0165
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0166
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0167
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0168
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0169
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0170
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0171
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0172
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0173
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0174
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0175
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0176
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0177
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0178
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0179
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0180
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0181
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0182
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0183
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0184
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0185
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0186
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0187
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0188
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0189
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0190
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0191
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0192
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0193
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0194
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0195
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0196
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0197
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0198
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0199
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0200
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0201
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0202
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0203
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0204
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0205
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0206
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0207
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0208
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0209
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0210
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0211
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0212
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0213
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0214
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0215
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0216
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0217
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0218
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0219
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0220
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0221
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0222
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0223
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0224
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0225
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0226
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0227
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0228
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0229
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0230
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0231
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0232
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0233
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0234
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0235
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0236
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0237
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0238
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0239
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0240
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0241
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0242
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0243
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0244
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0245
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0246
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0247
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0248
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0249
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0250
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0251
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0252
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0253
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0254
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0255
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0256
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0257
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0258
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0259
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0260
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0261
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0262
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0263
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0264
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0265
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0266
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0267
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0268
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0269
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0270
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0271
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0272
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0273
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0274
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0275
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0276
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0277
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0278
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0279
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0280
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0281
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0282
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0283
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0284
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0285
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0286
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0287
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0288
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0289
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0290
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0291
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0292
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0293
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0294
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0295
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0296
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0297
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0298
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0299
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0300
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0301
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0302
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0303
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0304
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0305
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0306
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0307
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0308
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0309
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0310
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0311
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0312
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0313
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0314
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0315
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0316
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0317
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0318
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0319
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0320
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0321
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0322
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0323
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0324
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0325
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0326
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0327
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0328
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0329
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0330
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0331
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0332
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0333
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0334
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0335
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0336
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0337
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0338
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0339
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0340
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0341
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0342
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0343
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0344
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0345
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0346
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0347
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0348
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0349
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0350
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0351
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0352
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0353
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0354
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0355
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0356
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0357
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0358
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0359
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0360
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0361
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0362
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0363
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0364
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0365
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0366
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0367
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0368
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0369
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0370
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0371
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0372
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0373
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0374
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0375
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0376
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0377
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0378
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0379
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0380
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0381
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0382
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0383
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0384
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0385
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0386
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0387
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0388
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0389
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0390
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0391
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0392
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0393
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0394
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0395
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0396
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0397
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0398
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0399
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0400
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0401
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0402
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0403
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0404
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0405
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0406
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0407
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0408
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0409
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0410
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0411
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0412
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0413
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0414
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0415
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0416
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0417
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0418
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0419
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0420
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0421
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0422
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0423
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0424
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0425
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0426
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0427
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0428
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0429
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0430
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0431
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0432
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0433
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0434
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0435
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0436
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0437
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0438
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0439
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0440
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0441
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0442
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0443
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0444
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0445
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0446
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0447
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0448
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0449
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0450
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0451
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0452
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0453
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0454
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0455
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0456
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0457
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0458
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0459
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0460
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0461
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0462
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0463
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0464
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0465
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0466
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0467
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0468
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0469
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0470
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0471
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0472
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0473
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0474
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0475
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0476
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0477
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0478
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0479
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0480
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0481
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0482
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0483
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0484
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0485
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0486
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0487
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0488
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0489
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0490
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0491
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0492
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0493
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0494
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0495
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0496
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0497
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0498
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0499
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0500
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0501
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0502
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0503
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0504
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0505
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0506
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0507
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0508
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0509
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0510
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0511
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0512
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0513
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0514
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0515
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0516
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0517
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0518
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0519
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0520
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0521
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0522
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0523
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0524
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0525
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0526
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0527
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0528
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0529
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0530
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0531
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0532
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0533
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0534
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0535
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0536
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0537
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0538
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0539
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0540
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0541
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0542
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0543
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0544
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0545
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0546
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0547
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0548
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0549
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0550
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0551
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0552
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0553
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0554
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0555
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0556
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0557
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0558
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0559
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0560
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0561
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0562
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0563
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0564
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0565
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0566
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0567
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0568
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0569
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0570
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0571
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0572
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0573
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0574
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0575
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0576
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0577
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0578
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0579
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0580
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0581
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0582
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0583
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0584
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0585
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0586
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0587
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0588
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0589
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0590
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0591
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0592
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0593
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0594
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0595
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0596
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0597
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0598
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0599
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0600
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0601
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0602
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0603
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0604
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0605
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0606
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0607
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0608
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0609
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0610
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0611
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0612
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0613
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0614
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0615
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0616
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0617
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0618
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0619
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0620
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0621
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0622
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0623
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0624
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0625
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0626
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0627
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0628
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0629
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0630
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0631
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0632
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0633
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0634
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0635
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0636
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0637
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0638
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0639
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0640
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0641
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0642
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0643
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0644
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0645
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0646
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0647
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0648
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0649
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0650
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0651
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0652
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0653
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0654
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0655
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0656
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0657
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0658
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0659
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0660
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0661
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0662
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0663
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0664
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0665
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0666
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0667
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0668
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0669
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0670
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0671
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0672
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0673
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0674
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0675
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0676
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0677
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0678
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0679
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0680
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0681
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0682
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0683
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0684
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0685
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0686
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0687
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0688
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0689
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0690
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0691
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0692
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0693
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0694
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0695
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0696
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0697
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0698
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0699
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0700
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0701
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0702
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0703
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0704
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0705
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0706
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0707
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0708
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0709
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0710
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0711
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0712
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0713
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0714
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0715
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0716
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0717
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0718
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0719
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0720
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0721
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0722
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0723
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0724
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0725
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0726
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0727
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0728
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0729
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0730
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0731
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0732
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0733
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0734
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0735
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0736
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0737
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0738
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0739
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0740
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0741
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0742
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0743
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0744
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0745
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0746
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0747
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0748
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0749
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0750
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0751
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0752
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0753
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0754
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0755
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0756
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0757
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0758
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0759
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0760
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0761
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0762
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0763
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0764
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0765
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0766
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0767
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0768
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0769
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0770
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0771
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0772
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0773
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0774
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0775
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0776
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0777
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0778
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0779
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0780
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0781
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0782
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0783
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0784
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0785
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0786
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0787
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0788
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0789
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0790
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0791
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0792
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0793
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0794
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0795
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0796
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0797
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0798
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0799
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0800
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0801
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0802
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0803
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0804
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0805
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0806
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0807
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0808
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0809
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0810
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0811
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0812
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0813
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0814
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0815
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0816
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0817
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0818
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0819
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0820
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0821
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0822
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0823
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0824
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0825
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0826
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0827
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0828
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0829
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0830
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0831
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0832
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0833
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0834
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0835
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0836
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0837
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0838
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0839
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0840
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0841
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0842
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0843
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0844
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0845
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0846
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0847
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0848
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0849
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0850
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0851
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0852
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0853
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0854
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0855
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0856
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0857
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0858
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0859
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0860
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0861
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0862
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0863
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0864
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0865
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0866
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0867
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0868
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0869
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0870
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0871
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0872
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0873
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0874
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0875
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0876
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0877
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0878
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0879
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0880
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0881
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0882
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0883
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0884
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0885
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0886
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0887
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0888
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0889
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0890
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0891
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0892
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0893
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0894
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0895
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0896
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0897
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0898
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0899
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0900
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0901
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0902
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0903
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0904
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0905
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0906
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0907
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0908
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0909
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0910
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0911
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0912
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0913
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0914
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0915
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0916
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0917
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0918
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0919
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0920
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0921
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0922
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0923
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0924
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0925
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0926
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0927
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0928
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0929
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0930
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0931
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0932
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0933
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0934
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0935
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0936
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0937
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0938
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0939
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0940
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0941
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0942
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0943
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0944
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0945
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0946
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0947
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0948
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0949
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0950
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0951
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0952
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0953
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0954
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0955
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0956
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0957
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0958
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0959
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0960
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0961
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0962
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0963
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0964
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0965
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0966
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0967
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0968
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0969
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0970
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0971
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0972
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0973
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0974
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0975
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0976
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0977
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0978
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0979
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0980
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0981
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0982
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0983
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0984
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0985
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0986
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0987
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0988
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0989
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0990
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0991
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0992
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0993
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0994
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0995
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0996
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0997
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0998
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_0999
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1000
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1001
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1002
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1003
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1004
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1005
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1006
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1007
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1008
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1009
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1010
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1011
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1012
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1013
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1014
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1015
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1016
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1017
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1018
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1019
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1020
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1021
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1022
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1023
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1024
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1025
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1026
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1027
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1028
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1029
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1030
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1031
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1032
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1033
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1034
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1035
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1036
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1037
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1038
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1039
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1040
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1041
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1042
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1043
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1044
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1045
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1046
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1047
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1048
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1049
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1050
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1051
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1052
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1053
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1054
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1055
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1056
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1057
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1058
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1059
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1060
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1061
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1062
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1063
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1064
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1065
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1066
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1067
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1068
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1069
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1070
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1071
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1072
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1073
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1074
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1075
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1076
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1077
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1078
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1079
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1080
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1081
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1082
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1083
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1084
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1085
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1086
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1087
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1088
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1089
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1090
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1091
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1092
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1093
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1094
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1095
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1096
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1097
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1098
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1099
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1100
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1101
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1102
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1103
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1104
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1105
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1106
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1107
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1108
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1109
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1110
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1111
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1112
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1113
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1114
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1115
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1116
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1117
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1118
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1119
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1120
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1121
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1122
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1123
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1124
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1125
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1126
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1127
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1128
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1129
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1130
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1131
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1132
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1133
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1134
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1135
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1136
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1137
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1138
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1139
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1140
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1141
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1142
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1143
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1144
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1145
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1146
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1147
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1148
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1149
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1150
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1151
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1152
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1153
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1154
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1155
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1156
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1157
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1158
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1159
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1160
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1161
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1162
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1163
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1164
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1165
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1166
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1167
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1168
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1169
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1170
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1171
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1172
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1173
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1174
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1175
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1176
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1177
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1178
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1179
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1180
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1181
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1182
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1183
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1184
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1185
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1186
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1187
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1188
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1189
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1190
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1191
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1192
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1193
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1194
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1195
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1196
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1197
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1198
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1199
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1200
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1201
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1202
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1203
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1204
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1205
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1206
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1207
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1208
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1209
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1210
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1211
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1212
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1213
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1214
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1215
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1216
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1217
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1218
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1219
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1220
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1221
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1222
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1223
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1224
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1225
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1226
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1227
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1228
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1229
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1230
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1231
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1232
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1233
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1234
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1235
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1236
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1237
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1238
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1239
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1240
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1241
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1242
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1243
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1244
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1245
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1246
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1247
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1248
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1249
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1250
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1251
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1252
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1253
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1254
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1255
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1256
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1257
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1258
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1259
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1260
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1261
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1262
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1263
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1264
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1265
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1266
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1267
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1268
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1269
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1270
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1271
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1272
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1273
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1274
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1275
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1276
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1277
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1278
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1279
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1280
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1281
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1282
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1283
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1284
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1285
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1286
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1287
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1288
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1289
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1290
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1291
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1292
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1293
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1294
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1295
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1296
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1297
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1298
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1299
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1300
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1301
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1302
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1303
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1304
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1305
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1306
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1307
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1308
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1309
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1310
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1311
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1312
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1313
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1314
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1315
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1316
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1317
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1318
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1319
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1320
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1321
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1322
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1323
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1324
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1325
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1326
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1327
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1328
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1329
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1330
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1331
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1332
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1333
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1334
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1335
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1336
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1337
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1338
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1339
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1340
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1341
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1342
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1343
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1344
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1345
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1346
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1347
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1348
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1349
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1350
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1351
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1352
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1353
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1354
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1355
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1356
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1357
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1358
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1359
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1360
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1361
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1362
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1363
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1364
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1365
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1366
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1367
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1368
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1369
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1370
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1371
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1372
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1373
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1374
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1375
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1376
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1377
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1378
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1379
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1380
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1381
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1382
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1383
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1384
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1385
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1386
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1387
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1388
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1389
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1390
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1391
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1392
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1393
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1394
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1395
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1396
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1397
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1398
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1399
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1400
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1401
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1402
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1403
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1404
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1405
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1406
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1407
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1408
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1409
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1410
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1411
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1412
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1413
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1414
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1415
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1416
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1417
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1418
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1419
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1420
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1421
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1422
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1423
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1424
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1425
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1426
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1427
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1428
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1429
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1430
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1431
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1432
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1433
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1434
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1435
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1436
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1437
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1438
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1439
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1440
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1441
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1442
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1443
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1444
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1445
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1446
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1447
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1448
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1449
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1450
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1451
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1452
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1453
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1454
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1455
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1456
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1457
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1458
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1459
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1460
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1461
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1462
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1463
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1464
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1465
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1466
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1467
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1468
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1469
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1470
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1471
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1472
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1473
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1474
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1475
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1476
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1477
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1478
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1479
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1480
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1481
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1482
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1483
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1484
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1485
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1486
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1487
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1488
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1489
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1490
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1491
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1492
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1493
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1494
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1495
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1496
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1497
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1498
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1499
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1500
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1501
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1502
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1503
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1504
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1505
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1506
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1507
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1508
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1509
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1510
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1511
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1512
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1513
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1514
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1515
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1516
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1517
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1518
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1519
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1520
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1521
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1522
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1523
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1524
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1525
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1526
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1527
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1528
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1529
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1530
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1531
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1532
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1533
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1534
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1535
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1536
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1537
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1538
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1539
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1540
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1541
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1542
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1543
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1544
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1545
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1546
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1547
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1548
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1549
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1550
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1551
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1552
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1553
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1554
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1555
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1556
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1557
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1558
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1559
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1560
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1561
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1562
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1563
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1564
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1565
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1566
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1567
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1568
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1569
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1570
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1571
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1572
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1573
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1574
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1575
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1576
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1577
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1578
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1579
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1580
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1581
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1582
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1583
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1584
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1585
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1586
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1587
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1588
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1589
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1590
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1591
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1592
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1593
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1594
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1595
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1596
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1597
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1598
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1599
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1600
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1601
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1602
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1603
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1604
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1605
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1606
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1607
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1608
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1609
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1610
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1611
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1612
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1613
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1614
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1615
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1616
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1617
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1618
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1619
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1620
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1621
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1622
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1623
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1624
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1625
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1626
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1627
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1628
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1629
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1630
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1631
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1632
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1633
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1634
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1635
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1636
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1637
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1638
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1639
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1640
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1641
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1642
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1643
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1644
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1645
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1646
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1647
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1648
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1649
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1650
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1651
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1652
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1653
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1654
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1655
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1656
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1657
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1658
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1659
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1660
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1661
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1662
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1663
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1664
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1665
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1666
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1667
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1668
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1669
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1670
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1671
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1672
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1673
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1674
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1675
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1676
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1677
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1678
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1679
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1680
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1681
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1682
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1683
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1684
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1685
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1686
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1687
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1688
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1689
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1690
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1691
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1692
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1693
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1694
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1695
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1696
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1697
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1698
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1699
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1700
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1701
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1702
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1703
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1704
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1705
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1706
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1707
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1708
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1709
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1710
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1711
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1712
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1713
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1714
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1715
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1716
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1717
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1718
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1719
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1720
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1721
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1722
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1723
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1724
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1725
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1726
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1727
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1728
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1729
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1730
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1731
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1732
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1733
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1734
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1735
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1736
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1737
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1738
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1739
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1740
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1741
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1742
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1743
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1744
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1745
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1746
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1747
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1748
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1749
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1750
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1751
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1752
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1753
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1754
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1755
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1756
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1757
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1758
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1759
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1760
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1761
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1762
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1763
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1764
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1765
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1766
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1767
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1768
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1769
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1770
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1771
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1772
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1773
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1774
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1775
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1776
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1777
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1778
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1779
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1780
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1781
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1782
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1783
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1784
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1785
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1786
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1787
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1788
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1789
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1790
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1791
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1792
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1793
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1794
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1795
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1796
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1797
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1798
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1799
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1800
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1801
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1802
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1803
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1804
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1805
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1806
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1807
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1808
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1809
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1810
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1811
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1812
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1813
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1814
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1815
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1816
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1817
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1818
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1819
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1820
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1821
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1822
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1823
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1824
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1825
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1826
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1827
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1828
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1829
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1830
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1831
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1832
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1833
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1834
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1835
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1836
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1837
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1838
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1839
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1840
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1841
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1842
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1843
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1844
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1845
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1846
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1847
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1848
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1849
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1850
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1851
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1852
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1853
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1854
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1855
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1856
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1857
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1858
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1859
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1860
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1861
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1862
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1863
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1864
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1865
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1866
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1867
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1868
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1869
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1870
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1871
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1872
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1873
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1874
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1875
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1876
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1877
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1878
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1879
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1880
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1881
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1882
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1883
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1884
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1885
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1886
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1887
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1888
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1889
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1890
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1891
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1892
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1893
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1894
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1895
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1896
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1897
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1898
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1899
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1900
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1901
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1902
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1903
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1904
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1905
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1906
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1907
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1908
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1909
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1910
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1911
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1912
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1913
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1914
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1915
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1916
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1917
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1918
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1919
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1920
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1921
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1922
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1923
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1924
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1925
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1926
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1927
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1928
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1929
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1930
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1931
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1932
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1933
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1934
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1935
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1936
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1937
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1938
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1939
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1940
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1941
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1942
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1943
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1944
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1945
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1946
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1947
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1948
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1949
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1950
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1951
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1952
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1953
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1954
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1955
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1956
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1957
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1958
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1959
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1960
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1961
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1962
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1963
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1964
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1965
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1966
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1967
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1968
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1969
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1970
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1971
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1972
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1973
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1974
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1975
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1976
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1977
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1978
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1979
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1980
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1981
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1982
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1983
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1984
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1985
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1986
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1987
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1988
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1989
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1990
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1991
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1992
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1993
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1994
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1995
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1996
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1997
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1998
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_1999
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2000
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2001
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2002
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2003
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2004
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2005
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2006
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2007
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2008
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2009
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2010
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2011
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2012
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2013
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2014
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2015
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2016
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2017
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2018
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2019
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2020
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2021
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2022
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2023
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2024
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2025
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2026
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2027
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2028
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2029
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2030
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2031
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2032
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2033
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2034
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2035
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2036
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2037
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2038
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2039
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2040
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2041
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2042
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2043
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2044
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2045
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2046
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2047
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2048
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2049
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2050
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2051
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2052
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2053
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2054
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2055
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2056
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2057
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2058
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2059
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2060
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2061
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2062
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2063
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2064
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2065
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2066
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2067
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2068
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2069
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2070
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2071
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2072
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2073
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2074
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2075
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2076
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2077
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2078
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2079
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2080
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2081
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2082
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2083
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2084
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2085
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2086
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2087
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2088
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2089
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2090
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2091
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2092
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2093
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2094
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2095
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2096
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2097
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2098
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2099
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2100
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2101
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2102
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2103
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2104
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2105
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2106
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2107
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2108
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2109
Dizionario dei concetti biblici del NT-originale_Pagina_2110

Citation preview

DIZIONARIO DEICDNCETTI BIBUO DEL NUOVO TESTAMENTO ACURADI

L.COENEN - E.BEYREUTHER- H.BIETENHARD

EDIZIONI DEHONIANE - BOLOGNA

Prima edizione: ottobre 1976 Seconda edizione: febbraio 1980 Terza edizione: ottobre 1986 Quarta edizione: ottobre 1989

Titolo originale

Theologisches Begrifjslexikon

zum

NT

Traduzione di

A. Dal Bianco, B. Liverani, G. Massi Bibliografia per l'edizione italiana

G.

F. Forza

Redazione italiana

A. Tessarolo

©

1970 by Theol. Verlag

©

1976 by Centro Editoriale Dehoniano Via Nosadella, 6 40 123 Bologna

Rolf Brockhaus, Wuppertal

-

ISBN 88-10-20519-7

Stampa: Grafiche D e h o niane B ologna 1989 ,

PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE ITALIANA

Il DIZIONARIO dei CONCETTI BIBLICI (DCB) del nuovo testamento vuol essere uno strumento di ricerca scientifica a servizio dell'azione pastorale. Intende cioè offrire un'informazione concisa e sicura sui concetti greci del NT, sulla loro origine, sul loro significato nell'ambiente profano e religioso dell'epoca, sullo sfondo vetero-testamentario e soprattutto sulla pienezza teologica che ac­ quistano appunto nel NT. In quasi 600 articoli panoramici e scientificamente atten­ dibili, vengono trattati circa 2200 vocaboli. L'articolazione chiara permette ogni volta un orientamento rapido e, nello stesso tempo, sufficientemente completo. Struttura e metodo. La struttura dell'opera è concepita come funzionale all'utilizzazione pratica. Concetti affini per significato sono stati raggruppati as­ sieme. In tal modo, chi consulta non si vede costretto a ricercare il materiale qua e là, ma può trovare i vocaboli, facenti capo a una medesima area di significati, sotto un'unica voce. -

Gli articoli più ampi, accanto all'esposizione del materiale biblico, offrono anche una panoramica sui problemi che si pongono alla ricerca teologica e al­ l'azione pastorale, e sulle possibili soluzioni prospettate dagli esperti. Sono fornite, infine, indicazioni bibliografiche relative a libri e articoli, onde permettere ulteriori ricerche. Nell'edizione italiana abbiamo dato la preferenza alle opere ritenute più accessibili al lettore italiano. Articolazione delle voci. Tutti gli articoli del presente Dizionario sono suddivisi, anche graficamente, in questo modo: -

I. Origine del termine, suo uso nel greco classico, nella filosofia e nelle religioni dell'ellenismo. II. Uso del termine nell'antico testamento e nel giudaismo, con particolare attenzione ai testi di Qumran. III. Significati lessicali che il vocabolo assume nei diversi libri del NT, le­ gami semantici che può avere con altri termini, e concetti teologici che via via emergono.

Gli articoli più importanti, sotto il titolo «nota pastorale», contengono inoltre una riflessione o un insieme di indicazioni per consentire il passaggio dalla ricerca scientifica alla sua utilizzazione pratica nella vita cristiana personale ed ecclesiale. Nell'edizione italiana, questa «nota» spesso è stata rielaborata o anche intera­ mente sostituita con indicazioni più rispondenti al contesto della chiesa italiana. Impostazione teologica. L'opera è concepita sulla base di una attenzione religiosa, e di fede, verso il messaggio della sacra Scrittura e verso lo stesso testo che contiene detto messaggio: ciò comporta il massimo rispetto e la più rigorosa cautela nei confronti del dato scritto. -

Per i passi che si prestano a interpretazioni esegetiche diverse è stato neces­ sario prendere in esame e utilizzare anche i risultati della ricerca moderna, che 5

PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE ITALIANA

quindi vanno presi come «tentativi» umani e provvisori di proporre il messaggio divino. ·

Redazione italiana. Questo insieme di criteri redazionali e grafici rende il « Dizionario dei concetti biblici» uno strumento validissimo per consentire al pubblico italiano un ulteriore passo in avanti nella conoscenza della bibbia. Così com'è concepito, risulta unico nel suo genere: rigorosamente scientifico nei con­ tenuti, ma a livello divulgativo nella forma e nel metodo; comporta non solo l'analisi filologica di ogni singolo vocabolo (come il Kittel); non solo l'analisi di singoli brani, sia pur collocati in un contesto più ampio. .. ma anche lo studio dell'intera «famiglia» di vocaboli e di espressioni che gravitano attorno a un unico «concetto» e un'esposizione chiara e sintetica dell'evoluzione «storica» e «semantica» di questo concetto nella cultura greca classica e nell'ellenismo, nell'antico testamento e nel tardo giudaismo, e quindi un'esposizione esauriente dello stesso concetto nel nuovo testamento. -

Trattandosi di ricerca filologica ed esegetica su testi biblici precisi, e sui quali è sempre possibile la verifica critica da parte dei lettori, il « dizionario dei concetti biblici» ha avuto la preoccupazione (e rivela il pregio) di una grande obiettività. Molto raramente la redazione italiana ha avvertito la necessità di rettifiche o aggiunte, le quali risultano evidenziate o dalla firma del redattore italiano (A. T.) in calce all'articolo, oppure dalla sigla AdR ( «aggiunta della redazione italiana») nel caso di inserzioni limitate a un solo capoverso.

PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE ITALIANA

6

INTRODUZIONE

1

-

Selezione dei vocaboli

Il dizionario raccoglie quei vocaboli greci che hanno acquistato particolare importanza nel definire la forma e i contenuti del messaggio neotestamentario. Sono stati integrati riportando, all'interno della rispettiva famiglia concettuale, le derivazioni delle radici più importanti, i sinonimi e i termini opposti. 2

-

Ordine dei vocaboli

I vocaboli legati sia filologicamente che per contenuto vengono trattati insieme sotto un'unica voce. Ad esempio, sotto l'articolo OLaxovÉw (diakonéo, servire) si trovano anche o�axovla (diakonia, servizio) e OLcixov0wc; (phos, luce) in un articolo appartenente al gruppo LUCE, mentre Èmq>civE�!l (epiphdneia, manifestazione) viene trattata in un articolo a parte entro il gruppo R IVELA ZIONE. Parole filologicamente autonome, richiedenti semplicemente una men­ zione e non necessariamente un intero articolo, vengono illustrate brevemente nel preambolo del rispettivo gruppo di termini, oppure trattate sotto la voce più affine per contenuto; cr-toÀT) (stolé, veste), ad esempio, viene menzionata nel preambolo al gruppo VESTIRE; OELÀla (deilia, timore) viene trattata all'interno dell'articolo q>o�oc; (ph6bos, timore). In tal modo il presente dizionario ha potuto essere disposto in una serie di circa 600 articoli: ai fini di una rapida panoramica, vengono menzionati esplicitamente, in testa all'articolo, tutti i vocaboli che vi vengono trattati. ,

­

3

-

Divisione e limiti degli articoli

Ogni articolo viene suddiviso in tre parti, contrassegnate in margine da numeri romani, che contengono rispettivamente: I. indicazioni sul significato fondamentale della parola e sul suo uso profano e religioso nel greco classico e in quello ellenistico; quando è possibile, si risale fino al greco miceneo (lineare B).

Il. presenza e contenuti della parola nei LXX; si menzionano, all'occorrenza, l'equivalente o gli equivalenti ebraici e si studia la storia del concetto nell'AT e nel giudaismo, compreso Qumran. III. presenza, significato e caratteristiche del concetto nei diversi scritti del

NT, notando in particolare le differenze che intercorrono rispetto all'uso lingui­

stico greco classico, ellenistico e veterotestamentario. In tutto questo non ci si è preoccupati tanto di una utilizzazione completa del materiale delle concordanze, quanto piuttosto di mettere in luce i tratti tipici nell'uso dei vocaboli e i tratti distintivi rispetto a concetti affini od opposti. 7

I NTRODUZIONE

Il lettore lamenterà forse che non venga descritta l'evoluzione storica concetto negli albori del cristianesimo, cioè la mancanza di un paragrafo sulla patristica. Siamo stati costretti a rinunciarvi per non aumentare ulteriormente le dimensioni dell'opera, che arriva di regola fino agli ultimi libri canonici del NT. Di conseguenza il dizionario non tratta concetti che si sono formati soltanto nel corso della storia della teologia (ad es. "Trinità"). 4

-

Raggruppamento delle voci

Gli articoli che rientrano chiaramente in una stessa famiglia di concetti sono stati raggruppati sotto una sola voce italiana; un breve preambolo riporta quel che è comune ai vocaboli che vengono trattati nell'articolo e indica già alcune accentuazioni e differenze particolari. Questa disposizione consentirà al lettore di farsi una rapida panoramica del complesso di termini tra loro connessi (la famiglia di concetti) e in particolare dei sinonimi. Questo, però, non gli impe­ disce, se vuole, di cercare in altre parti del dizionario ulteriori concetti affini od opposti per un confronto più completo. Per es. dooc; (éidos), µopcp'i) (morphé), O")çi]µa (schéma, forma) e U7tOO'tctO"Lc; (hyp6stasis, sostanza, essenza) si trovano raggruppati sotto l'unica voce FORMA, che per certi versi dovrebbe comprendere anche Elxwv (eikon); questa però, per le sue sfumature prevalenti, si trova sotto la voce IMMAGINE, mentre 'ttmoc; (typos) è trattato nella voce TIPO. Alcuni concetti più importanti, che per contenuto e significato teologico si ramificano fino a invadere parecchie famiglie verbali, vengono per questa ragione trattati in articoli a parte, in cui però vengono fatti generalmente dei rimandi a diversi altri articoli; ad es., leggendo 7tVEvµa (pnéuma, spirito) si deve tener presente la corre· lazione sia con 0"6.p!; (sarx, carne) e crwµa (soma, corpo) sia con \jluxTi (psyché, anima), oalµwv (daimon, demonio), sw'iJ (zoé, vita), v6µoc; (nomos, legge). 5

-

La nota pastorale

In alcuni gruppi di articoli o in singoli articoli la trattazione storico-concet­ tuale dei termini è seguita da una riflessione dal titolo « nota pastorale ». In questa riflessione, accanto a un confronto sui significati delle parole trattate, abbiamo tentato di tradurre per il nostro presente la testimonianza biblica colta nell'articolo. L'intento non è quello di fornire uno schema di sermone, ma solo di stimolare il lettore a una riflessione personale ulteriore e, a volte, a stabilire anche delle linee orientative per la vita personale o ecclesiale. Essa vorrebbe mettere in rilievo, per la situazione attuale, quegli aspetti che i concetti usati nel NT intendevano cogliere sia in senso positivo che negativo. Questa riflessione solleva ulteriormente il problema di sapere se la trasformazione del linguaggio, della cultura e della stessa sensibilità spirituale richieda una modificazione non soltanto dell'espres­ sione verbale, ma delle stesse strutture concettuali, pur annunciando il medesimo messaggio. Nulla infatti è condizionato dal tempo e dalle circostanze quanto la lingua parlata. Nell'edizione italiana, questa « nota » è stata spesso rielaborata o anche interamente rifatta, con indicazioni meglio rispondenti al contesto della chiesa italiana. 6 - Indici analitici La lista completa dei termini che ricorrono nel dizionario si trova nei due indici analitici, a conclusione dell'opera. L'indice dei termini greci contie­ ne tutti i vocaboli ricorrenti, con indicato il numero della pagina dove vengono trattati; quando sul vocabolo in questione sono offerte notizie in.teressanti anche in altra parte dell'opera, viene indicato tra parentesi. L'indice analitico delle I NTRODUZIONE

8

parole italiane riporta invece le espressioni dal significato più importante, con

l'indicazione della pagina corrispondente.

7

-

Traslitterazione

Per rendere l'opera utilizzabile anche a coloro che non hanno una conoscenza approfondita del greco, i vocaboli greci sono scritti con grafia greca (seguita da traslitterazione) solo la prima volta che compaiono in un articolo; se vi compaiono altre volte, viene data unicamente la traslitterazione nell'alfabeto corrente. Le voci ebraiche vengono riportate solo in traslitterazione. Il criterio cui è ispirata la traslitterazione è più la pronuncia che non la trascrizione scientifica esatta. Le vocali lunghe sono indicate dal tratto sovrapposto (a e ecc.); l'accento tonico è reso col segno dell'accento acuto (col circonflesso se la vocale è lunga); ma viene per lo più omesso nelle voci monosillabiche e in quelle bisillabiche piane. 8

-

Il testo biblico

Per l'AT, i passi sono indicati di regola secondo il testo masoretico o ebraico; chi volesse consultare i LXX o la volgata, dovrà fare attenzione alla diversa nume­ razione dei salmi. I rimandi espliciti a passi dei LXX sono contraddistinti dal­ l'aggiunta LXX, oppure sono posti tra parentesi dopo l'indicazione del capi­ tolo del testo masoretico (TM); quando la citazione è fatta secondo i LXX, e il passo corrispondente nel TM porta una numerazione diversa, quest'ultima viene ugualmente aggiunta tra parentesi. 9

-

Abbreviazioni

Le abbreviazioni sono usate con parsimonia, per non appesantire la lettura degli articoli. Le abbreviazioni bibliche sono le stesse de « La Sacra Bibbia » tra­ dotta a cura della CEI (Conferenza episcopale italiana); le altre abbreviazioni si uniformano all'apparato della traduzione italiana del Theologisches Worterbuch zum NT (Grande Lessico Teologico del NT, ed. Paideia, Brescia). 10

-

Rimandi

Per non ripetere o almeno per limitare ampie trattazioni sullo stesso soggetto, e inoltre per richiamare l'attenzione sulla connessione con altri concetti o famiglie concettuali, si rimanda alla voce corrispondente col segno (�); per es.: � alleanza. Quando il rimando si riferisce a un determinato paragrafo all'interno di un arti­ colo, si aggiungono anche le rispettive suddivisioni (per es.: �comandamento, art. E0oç II, 1). 11

-

Bibliografia

Ciascun articolo o gruppo d'articoli è corredato da indicazioni bibliografiche. Esse contengono sia opere o scritti ricordati nel corpo dell'articolo, sia libri e articoli che servirebbero per approfondire gli argomenti in questione. Trattan­ dosi di un dizionario che si propone di raggiungere anche il pubblico dei non specialisti, nell'edizione italiana abbiamo limitato la bibliografia alle opere più importanti e direttamente accessibili nella nostra lingua. Prima vengono citati i grossi dizionari e le enciclopedie; poi, andando a capo, le opere di carattere monografico. 9

I NTRODUZIONE

Per integrare la bibliografia da noi riferita alle singole voci, è opportuno inoltre tenere abitualmente presenti le seguenti opere: ThW:

Theologisches Worterbuch zum NT (ed. it.: Grande lessico teologico del NT). Le referenze sono fatte sull'edizione tedesca, dato che sono utilizzabili anche per l'edizione italiana; RGG: Religion in Geschichte und Gegenwart; EKL: Evangelisches Kirchenlexikon; LThK: Lexikon fi.ir Theologie und Kirche; RAC: Reallexikon fi.ir Antike und Christentum; WiW: Das Wort in den Wortern di F. Melzer (dizionario teologico-filologico). Inoltre: Enciclopedia delle religioni: Enciclopedia teologica « Sacramentum Mundi »; Enciclopedia della Bibbia; Dictionnaire de la Bible Supplément; En­ cyclopedia talmudica, ecc. Cf. anche autori citati a p. 27. I dati statistici seguono in generale Statistik des neutestamentlichen Wort­ schatzes di R. Morgenthaler (Ziirich/Frankfurt a.M. 1958); quelli relativi agli equivalenti ebraici dei vocaboli dei LXX seguono la Concordance of the Septuagint di Hatch-Redpath (Graz 1954). Per i testi di Qumran, oltre la Konkordanz zu den Qumrantexten di K. G. Kuhn, che offre la panoramica più comoda anche rispetto alle prime edizioni, sono stati utilizzati i Texte von Qumran editi da E. Lohse (Miinchen/Darmstadt 1964), la traduzione tedesca, provvista di un indice analitico, di J. Maier: Die Texte vom Toten Meer (Miinchen/Basel 1960), e in traduzione italiana la raccolta di L. Moraldi, I manoscritti di Qumran, Torino 1971. 12

-

Espressioni tecniche

Nell'esporre la storia dei concetti, spesso è stato necessario far uso di espres­ sioni tecniche, teologiche e filosofiche, senza poterle spiegare dettagliatamente nel corpo dell'articolo. Per renderne accessibile il significato anche a non teologi, abbiamo fatto seguire a questa introduzione una breve spiegazione delle espressioni tecniche più correnti nell'uso scientifico. 13

-

Collaboratori

Per la elaborazione del presente DCB hanno collaborato illustri esegeti, pro­ fessori di università, docenti di seminari o istituti superiori e numerosi parroci. I loro nomi risultano in calce ai rispettivi articoli. Una consulenza specifica è stata data per i seguenti settori: I. Filologia greca, filosofia e scienza, per l'antichità classica: GERHARD FRIES. II. Antico testamento e bibbia dei Settanta: HoRST SEEBASS e WICHMANN VON MEDING;

Qumran: REINHARD DEICHGRABER; rabbinismo: HANS BIETENHARD. III. Nuovo testamento, storia dei termini e teologia: HANS BIETENHARD e ERICH BE YRE UTHER .

IV. Coordinamento, aspetti teologico-pastorali, redazione finale: LOTHAR COENEN.

INTRODUZIONE

10

ABBREVIAZIONI

LIBRI BIBLICI E SCRITTI NON CANONICI

I. ANTICO TESTAMENTO Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt lSam 2Sam lRe 2Re lCr 2Cr Esd Ne Tb Gdt Est lMac 2Mac Gb Sai

Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosuè Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Tobia Giuditta Ester 1 Maccabei 2 Maccabei Giobbe Salmi

Pro Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mie Na Ab Sof Ag Zc Ml

Proverbi Qoèlet Cantico dei Cantici Sapienza Siracide Isaia Geremia Lamentazioni Baruc Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Naum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia

N B.: I seguenti scritti (contenuti solo nei LXX o in altre trad. greche) vanno inseriti così: a) Bel (Bel e il drago) = Dn 1 4 (Bibbia éEI) EpJer (Epistola Jeremiae) = Bar 6 (Bibbia CEI) Sus (Susanna) = Dn 13 (Bibbia CEI); b) lEsdra (LXX) = lEsd PsSal (LXX:, «apocrifo») = PsSal (Psalmi Salomonis) c) ZusDan = DnSuppl (Dn 3, 25-90 secondo Bibbia CEI) ZusEst = EstSuppl (Est 1a-r; 3, 13a-g; 4, 17a·z; 8, 12a·v; 10, 3a·1).

11

ABBREVIAZIONI

II. Nuovo TESTAMENTO Mt Mc Le

Gv At Rm lCor 2Cor Gal Ef Fil Col lTs 2Ts

Matteo Marco Luca Giovanni Atti Romani 1 Corinzi 2 Corinzi Galati Efesini Filippesi Colossesi 1 Tessalonicesi 2 Tessalonicesi

lTm 2Tm Tt Fm Eb Gc lPt 2Pt lGv 2Gv 3Gv Gd Ap

1 Timoteo 2 Timoteo Tito Filemone Ebrei Giacomo 1 Pietro 2 Pietro 1 Giovanni 2 Giovanni 3 Giovanni Giuda Apocalisse

III. SCRITTI NON CANONICI (AT E LXX) ApocBar (gr) Apocalypsis Baruch (graeca) ApocBar (syr) Apocalypsis Baruch (syriaca) Assumptio Mosis AssMos Epistola Aristeae EpArist 3Esd 3 Esdra 4Esd 4 Esdra Hen.aeth Henoch aethiopicus Hen.gr Henoch graecus Hen.hebr Henoch hebraicus Hen.slav Henoch slavus Iub Liber Iubileorum Martls Martyrium Isaiae

OrMan Sib TestAbr TestXIIPatr

VitAd

Oratio Manassis Sibyllini libri Testamentum Abrahae Testamenta XII Patriar­ charum rispett. i singoli « pa· triarchi »: TestAser, TestBeniamin, Test... Dan, Gad, Iosephi, Issachar, Iudae, Levi, Nephthalim, Ruben, Simeonis, Zabulon Vita Adae et Evae

IV. SCRITTI NON CANONICI DEL NT E PADRI APOSTOLICI ActAndr Actlo ActPI ActPt ActThom ApocAbr ApocEl ApocMos ApocPt Ascls Barn lClem 2Clem

Acta Andreae Acta Iohannis Acta Pauli Acta Petri Acta Thomae Apocalypsis Abrahae Apocalypsis Eliae Apocalypsis Mosis Apocalypsis Petri Ascensio Isaiae Epistola Barnabae Epistola prima Clementis ad Corinthios Homilia sive epistola se­ cunda Clementis ad Co­ rinthios

ABBREVIAZIONI

Didache XII Apostolorum Epistola ad Laodicenses Epistola Polycarpi ad Phi­ lippenses EvAegypt Evangelium Aegyptiorum Evangelium Ebionitarum EvEb EvHebr Evangelium iuxta Hebraeos Evangelium Petri EvPt Herm mandHennae Pastor, Mandata Herm sim Hermae Pastor, Similitudines Herm vis Hermae Pastor, Visiones lgnatius lgn lgnatius, Ep. ad Ephesios lgnEph lgnatius, Ep. ad Magnesios lgnMg

Did EpLaod EpPolyc

12

lgnPol

Ignatius, Ep. ad Philadelphenses Ignatius, Ep. ad Polycar-

IgnRom

Ignatius,

IgnPhld

pum

Ep.

ad Romanos

V. TESTI

m

Ignatius, Ep. ad Smyrnaeos Ignatius, Ep. ad Trallianos lgnTr MartPolyc Martyrium Polycarpi Odae Salomonis OdSal Protoev Iac Protoevangelium Iacobi lgnSm

OuMRAN

Il primo numero indica la grotta ove fu trovato il manoscritto; Q significa Oumran; le lettere seguenti designano il contenuto; p significa pesher (cioè: com­ mento). Spesso le sigle in luogo delle lettere designanti il contenuto hanno un numero. Le sigle messe tra parentesi ricorrono meno frequentemente. lOS 1os· o 028") 1 osb < 102sb> CD lOM lOH 20Ps· 20Psb'd 20PsAp• 40 17 1 (40pPs37) 304 40 16 1; 162; 163; 164; 165 (40 pls•"'d') 40 166 e 167 (40 p0s"b) 1014

40 168 (40pMic) 1015 (10pSof) 40169 ((40pNah) lOpAb (lOpHab) 40 ben Patr 40Flor (40174)

20Melch

40160 40177 40182 e 183 40176 40Test (40175)

1022

lOGenAp

1027 1034 e 34•

40Dibre

400rdin (40159) 40Sl

40Nab 40 186 40MessAr 13

Regola della comunità Regola dell'assemblea Raccolta di benedizioni Codice o documento di Damasco Regola della guerra Inni Rotolo dei salmi (primo) Altri rotoli dei salmi Rotolo di salmi non canonici non ancora pubblicati Commento al Salmo 37 Commento a Isaia 1, 1-2 Commento a Isaia Commento a Osea Frammento di Michea Commento a Michea Commento a Sofonia Commento a Nahum Commento ad Abacuc Benedizioni dei Patriarchi Florilegio Testo su Melchisedec Testo su Samuele Catena « A » Catena « B » Consolazioni (o Tanhunim) Testimonia Parole di Mosè Apocrifo della Genesi Libro dei misteri Raccolta di preghiere liturgiche (Preghiera per il giorno dell'Espiazione) Parole dei luminari Ordinanze Olocausto del sabato (Liturgia angelica) Preghiera di Nabunai (o Nabonido) Oroscopo I Testo messianico aramaico: Orosco po II ABBREVIAZIONI

40 180 e 18 1 40 179 40 185 40 184 30 15 50 15

Mur

Età del creato Lamentazioni La sapienza e l'uomo Donna follia Rotolo di rame La nuova Gerusalemme I testi scoperti a Murabba'at sono designati da Mur e dal numero dato al documento. VI. TESTI RABBINICI

Sono abbreviati secondo l'edizione H. L. Strack P. Billerbeck, Kommentar zum NT aus Talmud und Midrasch, 1954ss (I-IV'), citato abitualmente con la sigla St.-B. - Alcune raccolte di testi rabbinici sono precedute dalla lettera b minu­ scola (raccolte babilonesi), altre dalla p (commentari palestinesi). -

ABBREVIAZIONI

14

FONTI ANTICHE (Tra parentesi l'abbreviazione delle opere)

Ael. Arist. Aeschyl.

Aelius Aristides, retore, 129-189 d.C. - Orationes (Or.) Aeschylos, tragico attico, 525-456 a.C. - Agamemnon (Ag.) Choephori (Choeph.) - Eumenides (Eum.) - Persae (Pers.) - Prometheus (Prom.) - Septem contra Thebas (Sept.c.Theb.) - Supplices (Suppi.) Anaximander, filosofo naturalista ionico , VI sec. a.C. Apollonius Rhodius, poeta epico, ca. 295-2 15 a.C. Appianus, di Alessandria, storico romano, intorno al 160 d.C. -- Bella Civilia Romana (Beli.Civ.) - Romanae Historiae (Rom.Hist.) Apuleius, di Madaura in Numidia, II sec. d.C. - Metamorphoses (Met.) Arius Didymus, di Alessandria, stoico del tempo di Augusto Aristophanes, di Atene, della commedia attica, ca. 466-385 - Acharnenses (Ach.) - Aves (Av.) - Ecclesiazusae (Ecci.) - Nubes (Nu.) - Pax - Ranae Aristoteles, fil osofo, 384-322 a.e. - Categoriae (Cat.) - De Anima (An.) - De Caelo (Cael.) - De Partibus Animalium (Part.Anim.) - Ethica Eudaemia (Eth.Eud.) - Ethica Nicomachea (Eth.Nic.) - Historia Animalium (Animai.) Metaphysica (Metaph.) - Oeconomica (Oec.) - Physica (Phys.) - Poetica (Poet.) - Politica (Poi.) - Problemata (Probi.) - Rhetorica (Rhet.) - Sophistici Elenchis (Soph.El.) Aristoxenos, teorico della musica, m. ca. 300 a.C. Asclepius (scritto ermetico, latino, II e III sec. d.C.) Cicero, scrittore romano, 106-43 a.e. -

Anaximander Apoll. Rhod. Appian.

Apul. Ar.Did. Aristoph.

Aristot.

-

Aristoxenos Asci. Ci c. 15

ABBREVIAZIONI

CIG Clem. Alex.

CMG Const. Ap. Corp. Herm.

Corpus Inscriptionum Graecarum, I-IV, 1828-1877 ed. da E. Curtius e altri Flavius Clemens Alexandrinus, di Atene, maestro cristiano in Alessandria, m. 215 d.C. -- Excerpta ex Theodoto (Exc.Theod.) - Stromata (Strom.) Corpus Medicorum Graecorum, 1908ss Constitutiones Apostolorum, raccolta di norme riguardanti costumi, diritto e liturgia della chiesa, ca. 375 d.C. Corpus Hermeticum (scritti anonimi delta gnosi ellenistica in E gitto I e II sec. d.C.) Corpus Papyrorum Raineri archiducis Austriae Democritus, filosofo greco (atomismo), prima del 400 a.C. - Fragmenta (fram.) Demosthenes, di Atene, 384-322 a.C. - Epistolae (Ep.) - Orationes (Or.) H. Diels, Fragmente der Vorsokratiker, 6 ed., di W. Kranz, 1951ss Dio Cassit1s Cocceianus, storico romano, ca. 155-235 d.C. Diodorus Siculus, storico della Sicilia greca, fine I sec. a.C. Diogene Laertius, storico della filosofia antica, III sec. d.C. Dionysius Halikamassensis, I sec. a.e. - Antiquitates Romanae (Ant.) - Ars rhetorica (Rhet.) - De compositione verborum (Comp.) W. Dittenberger, Orientis Graeci Inscriptiones Selectae, I- II, 1903-1905 W. Dittenberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, I-IV, 1915-1924 Empedocles, filosofo della Sicilia greca (fisico e mistico), ca. 495-435 a.e. Epicurus, filosofo ateniese, 341-270 a.e. - Ad Menoeceum (Men.) Epictetus, filosofo della tarda stoà, ca. 50-130 d.C. - Dissertationes (Diss.) - Enchiridion (Ench.) Epigrammata Graeca ex lapidibus conlecta, ed. da G. Kai­ bel, 1878 Epiphanius, vescovo di Salamina (Cipro), ca. 315-403 d.C. - Haereses (Haer.; Confutazione delle eresie) Euripides, tragico greco, 480-406 a.C. - Bacchae - Electra (El.) - Hercules Furens (Herc.Fur.) - Hippolytus (Hipp.) - Iphigenia Aulidensis (lph.Aul.) - Iphigenia Taurica (lph.Taur.) - Medea - Orestes (Or.) - Phoenissae (Phoen.) - Troades (Tro.) ,

CPR Democr. Demosth. Diels Dio e Diod. S Diog. Laert. Dion. Hai.

Ditt. Or. Ditt. Syll. Emped. Epic. Epict. Epigr. Graec. Epiphan. Eur.

ABBREVIAZIONI

16

Eus.

Eustath. FGH Firm. Mat. Hdt. Heracl. Hes. Hier. Hippocr. Horn. IG Iren. Isocr. Jambl. Jos.

Just. Mare. Ant. Menand.

6rig.

Pap. Tebt. Parm. Paus. Philo

17

Eusebius, vescovo di Cesarea, storico della chiesa, ca. 263336 d.C. - Historia Ecclesiastica (Hist.Eccl.) - Praeparatio Evangelica (Praep.Ev.) Eustathius Thessalonicensis, arcivescovo di Salonicco, ul­ timo commentatore allegorico di Omero, XII sec. d.C. Die Fragmente der griechischen Historiker, ed. da F. Ja­ coby, 1923ss Julius Firmicus Maternus, neoplatonico latino, IV sec. d.C. Herodotus, primo storico greco, ca. 484-425 a.C. Heraclitus, presocratico, ca. 535-475 a.C. Hesiodus, poeta greco della Beozia, ca. 700 a.C. -- Opera et Dies (Op.) - Theogonia (Th.) Hieronymus, monaco, teologo, ca. 347-420 d.C. Hippocrates, fondatore della medicina scientifica greca, n. ca. 460 a.e. Homerus, classico dell'epica ionica, VIII e VII sec. a.C. - Ilias (Il.) - Odyssea (Od.) Inscriptiones Graecae, ed. dalla Preussische Akademie der Wissenschaften, 1873ss (1913ss) Irenaeus, vescovo di Lione, martire intorno al 202 d.C. - Adversus Haereses (Haer.) Isocrates, retore ateniese, 436-338 a.C. - Areopagiticus (Areop.) Jamblicus, neoplatonico, tempo di Costantino - De Mysteriis (Myst.) Flavius Josephus, filosofo e storico giudaico di lingua gre­ ca, 37-97 d.C. - Antiquitates (Ant.) - Bellum Judaicum (Bell.) - Contra Apionem (Ap.) Justinus Martyr, apologeta, giustiziato intorno al 165 d.C. - Apologia (Apol.) - Dialogus cum Tryphone Judaeo (Dial.) Marcus Aurelius Antoninus, filosofo della tarda stoà, im­ peratore romano (161-180 d.C.) Menander, rappresentante della commedia attica (nuova), 343-290 a.e. Origenes, di Alessandria, discepolo di Clem. Alex., 185254 d.C. - Contra Celsum (Contr.Cels.) - De Principiis (Princ.) The Tebtunis Papyri, I-III, 1, 1902-1938 Parmenides, presocratico, scuola eleatica, ca. 500 a.C. Pausanias, scrittore greco, ca. 190 d.C. Philo, scrittore giudeo di lingua greca, di Alessandria, ca. 20 a.C. - 50 d.C. - De Abrahamo (Abr.) - De Aeternitate Mundi (Aet.) - De Cherubim (Cher.) ABBREVIAZIONI

De Confusione Linguarum (Conf.Ling.) De Congressu Eruditionis Gratia (Congr.) De Decalogo (Decal.) De Ebrietate (Ebr.) De Fuga et Inventione (Fug.) De Gigantibus (Gig.) De Josepho (Jos.) De Migratione Abrahami (DeMigr.Abr.) De Mutatione Nominum (Mut.Nom.) De Opificio Mundi (Op.Mund.) De Plantatione (Plant.) De Posteritate Caini (Post.Caini) De Praemiis et Poenis (Praem.Poen.) De Sacrifìciis Abeli et Caini (Sacr.AC) De Somniis (Som.) De Specialibus Legibus (Spec.Leg.) De Virtutibus (Virt.) De Vita Contemplativa (Vit.Cont.) De Vita Mosis (Vit.Mos.) Legatio ad Gaium (Leg.adGai.) Legum Allegoriae (Leg.All.) Quaestiones in Genesim (Quaest.inGen.) Quis Rerum Divinarum Heres sit (Rer.Div.Her.) - Quod Deterius Potiori insidiari soleat (Det.Pot.Ins.) - Quod Deus sit Immutabilis (Deuslmm.) - Quod omnis Probus Liber sit (0.P.L.) Philodemus, di Gadara, filosofo popolare epicureo, ca. 110-28 a.e. Flavius Philostratus, sofista, autore di una biografia del filosofo e taumaturgo Apollonio di Tiana, m. 2 17 d.C. - Vita Apollonii (Vit.Ap.) Pindarus, lirico greco, 518-446 a.C. - Pythia (Pyth.) Plato, filosofo ateniese, 428/7-348/7 a.C. - Apologia (Ap.) - Cratylus (Crat.) - Definitiones (Def.; pseudoplatoniche) - Epistolae (Epist.; pseudoplatoniche) - Gorgia (Gorg.) - Hippias I Maior (Hi.I) - Hippias II Minor (Hi.11) - Hipparchus (Hipp.; pseudoplatonico) - Laches - Leges (Leg.) - Meno (Men.) - Phaedo (Phaed.) - Phaedrus (Phaedr.) - Politicus (Polit.) - Respublica (Resp.) - Symposion (Symp.) - Theaetetus (Theaet.) - Timaeus (Tim.) -

·-

Philodem. Philostr. Pindar. Plato

;\BBREVIAZION I

18

P. Lond. Plotin. Plut.

PMagd Poll. Polyb. Porphyr. POxy PseudArist. ScholSoph Sib. Soph.

Stob. SVF Tac. 19

Greek Papyri in the British Museum, I-V, 1893-1917 Plotinus, neoplatonico egiziano, ca. 204-270 d.C. - Enneades (Enn.) Plutarchus, scrittore platonico-neopitagorico, ca. 50- 120 d.C. - Adversus Colotem (Col.) - Amatorius (Amat.) - De Catone Minore (CatoMin.) - De Communibus Notitiis adversus Stoicos (Comm.) - De Demetrio (Demetr.) - De Fluviorum et Montium Nominibus (Fluv.) - De Galba (Galba) - De Iside et Osiride (ls.etOs.) - De Liberis Educandis (Lib.Educ.) - De Mario (Mar.) - De Pericle (Per.) - De Pythiae Oraculis (Pyth.Or.) - De Sera Numinis Vindicta (Ser.Num.Vind.) - De Stoicorum Repugnantiis (Stoic.Rep.) - De Superstitione (Superst.) - De Tiberio et Caio Gracchis (Tib.Gracch.) - Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (Suav. Viv.Epic.) - Quaestiones Romanae (Quaest.Rom.) Papyrus de Magdola Julius Pollux, retore ateniese, lessicografo e grammatico, dal 178 d.C. - Onomasticum (Onom.) Polybius, storico ellenistico delle conquiste e del dominio di Roma, ca. 2 10-120 a.e. Porphyrius, discepolo di Plotino, filosofo neoplatanico, 232-304 d.C. - Ad Marcellam (Mare.) Oxyrhynchus Papyri Pseudo-Aristoteles - De Mundo (Mund.; scritto di filosofia popolare, intor no al 100 d.C.) Scholia di Sophocles Sibyllina Oracula, 14 libri contenenti oracoli sulla propa­ gazione della religione giudaica e cristiana, 5-6 sec. d.C. Sophocles, poeta ateniese, 496-406 a.e. - Ajax (Aj.) - Antigone (Ant.) - Oedipus Coloneus (Oed.Col.) - Oedipus Tyrannus (Oed.Tyr.) - Philoctetes (Phil.) - Trachiniae (Tr.) Johannes Stobaeus, macedone, autore di un'opera conte­ nente excerpta di poeti e prosatori greci, V sec. d.C. - Eclogae (Ecl.) Stoicorum Veterum Fragmenta, ed. da H. von Amim, I-IV Cornelius Tacitus, storico romano, 55-120 d.C. - Historiae (Hist.) ABBREVIAZIONI

Theogn. Theophr. Thuc. Xenoph.

ABBREVIAZION I

Theognis, di Megara, poeta elegiaco greco, rappresentante di un ideale di vita aristocratico, VI sec. a.e. (Molte parti dell'opera a lui attribuita sono di data più recente) Theophrastus, discepolo di Arist., peripatetico, ca. 372287 a.e. Thucydides, storico greco, ca. 460-396 a.e. Xenophon, discepolo di Socrate, storico e filosofo, ca. 430354 a.e. - Anabasis (An.) - eyropaedia (eyrop.) - (lnstitutio eyri = Inst.C.) - Historia Gràeca (Hell.) -- Memorabilia Socratis (Mem.) -- Oeconomicus (Oec.) - Respublica Lacedaemoniorum (Resp.Lac.) - Symposium (Symp.)

20

RACCOLTE, OPERE IN SERIE, RIVISTE

AevKR AGSU ARW ASNU ASTI ATA ATD AThANT BA Bauer BBB BC BEvTh BFChTh BG B GU BHHW BHTh BJ BKAT Bl.Debr. BSt BThH BuK BuL BWANT BWb BZ BZAW BZNT DTh EKL EMZ 21

Archiv fiir evangelisches Kirchenrecht, 1937ss Arbeiten zur Geschichte des Spatjudentums und Urchri­ stentums Archiv fiir Religionswissenschaft, 1898ss Acta Seminarii Neotestamentici Upsaliensis, 1936ss Annual of the Swedish Theological Institute in Jerusalem Alttestamentliche Abhandlungen, 19 19ss Das Alte Testament Deutsch, ed. da (V. Herntrich) A. Weiser, 1949ss Abhandlungen zur Theologie des Alten und Neuen Testa­ ments, 1944ss The Biblica! Archeologist, 1938ss W. Bauer, Griechisch-deutsches Worterbuch zu den Schrif­ ten des Neuen Testaments, 1963 s Bonner Biblische Beitrage, 1950ss Bibbia della CEI, Roma 1971 Beitrage zur Evangelischen Theologie, 1935ss Beitrage zur Forderung christlicher Theologie, 1897ss Bibbia di Gerusalemme, Bologna 1974 Agyptische Urkunden, Museo reale di Berlino, Griechische Urkunden I-VII, 1895-1933 Biblisch-historisches Handworterbuch, ed. da B. Reike-L. Rost, 1962ss Beitrage zur historischen Theologie, 1929ss Bible de Jérusalem 1973 Biblischer Kommentar. Altes Testament, ed. da M. Noth, 1955ss F. Blass-A. Debrunner, Grammatik des neutestamentlichen Griechisch, 1965u Biblische Studien, 1895ss; Nuova serie 1951ss Biblisch-theologisches Handworterbuch, ed. da E. Osterloh­ H. Engelland, 1954 Bibel und Kirche, 1946ss Bibel und Leben Beitrage zur Wissenschaft vom Alten und Neuen Testa­ ment, 1908ss Bibeltheologisches Worterbuch, ed. da J. B. Bauer, 19622 Riblische Zeitschrift, l903ss Beihefte zur Zeitschrift fiir die alttestamentliche Wissen­ schaft Beihefte zur Zeitschrift fiir die neutestamentliche Wis­ senschaft Deutsche Theologie, 1934-1943 Evangelisches Kirchenlexikon, ed. da H. Brunotte-0. We­ ber, 1955ss Evangelische Missionszeitschrift, 1940ss ABBREVIAZIO N I

EThL EvKomm EvTh Ex.Vers.u.Bes. FRLANT GLTNT GuV

HNT HThK ICC IKZ JBL JThST KAT KD KEK KidZ KNT KuD Liddell-Scott LThK LUA LvO MPTh MThS MThZ MV(A)G NGGW NovTest NTA NTD NTSt RAC RB RE RGG ABBREVIAZIONI

Ephemerides Theologicae Lovanienses Evangelische Kommentare, 1963ss Evangelische Theologie, 1934ss E. Kasemann. Exegetische Versuche und Besinnungen I'-11, 1964 Forschungen zur Religion und Literatur des Alten und Neuen Testaments, 1903ss Grande lessico teologico del NT (Kittel), Paideia, Brescia R. Bultmann, Glaube und Verstehen, I-V, 1933ss Handbuch zum Neuen Testament, fondato da H. Lietz­ mann, ed. da G. Bornkamm, 1909ss Herders Theologische Kommentare zum NT, ed. da A. Wikenhauser, 1953ss The International Criticai Commentary on the Holy Scrip­ tures of the Old and New Testaments, ed. da S.R. Driver, A. Plummer, C.A. Briggs, 1895ss Internationale Kirchliche Zeitschrift, 191 lss The Journal of Biblical Literature and Exegesis, 1881 ss The Journal of Theological Studies, 1900ss Kommentar zum Alten TestameQt, fondato da E. Sellin, ed. da W. Rudolph e altri K. Barth, Die Kirchliche Dogmatik, 1932ss Kritisch-exegetischer Kommentar iiber das Neue Testa­ rnent, fondato da H.A. Meyer, 1832ss Kirche in der Zeit, 1946ss Kornmentar zurn Neuen Testament, ed. da Th. Zahn Kerygrna und Dogma, 1955ss H.G. Liddell - R. Scott, A Greek-English Lexicon. A New Edition by H. St. Jones, 1925-1940 Lexikon fi.ir Theologie und Kirche, fondato da M. Buch­ berger, ed. da J. Hofer - K. Rahner, 1957ss' Lunds Universitets Arsskrift A. Deissrnann, Licht vorn Osten, 1923' Monatschrift fiir Pastoraltheologie, 1904ss l\li.inchener Theologische Studien Miinchener Theologische Zeitschrift fiir das Gesamtgebict der katholische Thcologie, ed. da M. Schrnaus, 1950ss Mitteilungen der Vorderasiatisch-(Agyptisch)en Gesell­ schaft Nachrichten der Gesellschaft der Wissenschaften zu Got­ tìngen, 1884-1939 Novurn Testamentum, 1956ss Neutestarnentliche Abhandlungen, 1908ss Das Neue Testarnent Deutsch, ed. da P. Althaus - J. Behm, 1932ss; P. Althaus - G. Friedrich 1956ss New Testarnent Studies, 1954/55ss Reallexikon fi.ir Antike und Christentum, ed. da Th. Klau­ ser 1941ss Revue Biblique, 1892ss; Nuova serie 1915ss Realencyclopaedie fi.ir protestantische Theologie und Kir­ che, fondata da J. Herzog, ed. da H. Hauck, 1896-1913 Die Religion in Geschichte und Gegenwart, ed. da K. Gal­ ling, 1957ss' 22

RHPhR RiBiblt SAH

Revue d'Histoire et de Philosophie Religieuses, 1921ss Rivista Biblica Italiana Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissen· schaften (Phil.-hist.Klasse) 1910ss SBP Schede Bibliche Pastorali SMSR Studi e Materiali di Storia delle Religioni SNT Die Schriften des Neuen Testaments, ed. da (J. Weiss 1906ss), W. Bousset - W. Heitmiiller, 1916ss SNVAO Skrifter utgitt af Det Norske Videnskaps-Akademi i Oslo St.-B. (H.L. Strack) - P. Billerbeck, Kommentar zum Neuen Te­ stament aus Talmud und Midrasch, I-V, 1922ss (I-V', 1954ss) SThZ Schweizerische Theologische Zeitschrift, 1884ss StTh Studia Theologica, 1948ss Studia Evangelica, 1959ss StudEv Theologisches Handworterbuch zum Alten Testament, ed. ThAT da E. Jenni - C. Westermann, 1970ss Theologische Bucherei, 1953ss ThB Theologische Blatter, 1922-1942 ThBl Theologische Studien, 1938ss TheolStud Theologische Existenz heute, 1933-1941. ThExh Theologie und Glaube, 1909ss ThGl Theologischer Handkommentar zum NT, ed. da P. Althaus ThHK e altri, 1931ss; rielab. da E. Fascher Theologische Literaturzeitung, 1876ss ThLZ Theologia Practica, 1966ss ThPr Theologische Quartalschrift, 1819ss ThQ Theologische Rundschau, 1897ss; Nuova serie 1929ss ThR Theological Studies ThSt Theologische Studien und Kritiken, 1828-1942 ThStKr Thyras Vold, Copenhagen 1920ss ThV Theologia Viatorum, Jahrbuch der Kirchlichen Hochschule ThViat Berlin, 1948ss Theologisches Worterbuch zum Neuen Testament, fondato ThW da G. Kittel, ed. da G. Friedrich, 1933ss; cf. GLTNT Theologische Zeitschrift der Theol. Facultiit der Universi­ ThZ tiit Basel, 1945ss Themen der Theologie, 1969ss TT TThZ Trierer Theologische Zeitschrift TU Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristli­ chen Literatur, 1883ss VT Vetus Testamentum, 195lss WA M. Luther, Werke. Kritische Gesamtausgabe (Weimarana) 1883ss WBG Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt Wmant ( = WissMon) Wissenschaftliche Monographien, 1959ss WiW F. Melzer, Das Wort in den Wortern, ein theophilologi­ sches Worterbuch, 1965 WuD Wort und Dienst, Jahrbuch der theol. Hochschule Bethel, 1948ss WUNT Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament, 1950ss 23

ABBREVIAZION I

WuP (anche WPKG) Wissenschaft und Praxis in Kirche und Gesellschaft, 1970ss (nel passato MPTh) Wissenschaftliche Zeitschrift (segue di volta in volta il no­ wz me di una città universitaria della RDT) Zeitschrift fiir die alttestamentliche Wissenschaft, 188 1ss ZAW Zeitschrift der Deutschen Morgenliindischen Gesellschaft, ZDMG 1847ss Zeitschrift des Deutschen Paliistina-Vereins, 1878ss ZDPV Zeitschrift fiir evangelische Ethik, 1957ss ZEE ZKathTh Zeitschrift fiir katholische Theologie, 1877ss Zeitschrif t fiir neutestamentliche Wissenschaft und die ZNW Kunde der alteren Kirche, 1900ss Zeitschrift fiir praktische Theologie, 1879-1900 ZprTh Zeitschrift fi.ir Religions- und Geistesgeschichte, 1948ss ZRGG ZSTh Zeitschrift fiir systematische Theologie, 1923ss ZThK Zeitschrift fi.ir Theologie und Kirche, 1891ss zw Zeitwende, 1929ss ZWTh Zeitschrift fiir wissenschaftliche Theologie, 1858- 19 14

ABBREVIAZION I GENERALI

abbrev. a.C. (d.C.) accad. accus. ad loc. AdR agg. aor. ar. aram. arm. art. AT att. avv. bibl. c. (cc.) ca. cf. ABBREVIAZ I O N I

abbreviazione avanti (dopo) Cristo

accadico accusativo ad locum aggiunta della redazione ital. aggettivo aoristo arabo aramaico armeno articolo Antico Testamento attico avverbio bibliografia capitolo (i) circa confronta

congiunt. d.C. dor. Dtls ebr. ecc. ed. egiz. es. etiop. fascic. fem. fram. fut. genit. giud. gr.

hif. hipt. id.

congiuntivo dopo Cristo dorico Deutero-Isaia ebraico eccetera edizione egiziano esempio etiopico fascicolo femminile frammento futuro genitivo giudaico greco hifìl hiptael idem 24

CIC col. (coll.) comp. intr. introd. ion. ivi lat. I.e. LXX ms. (mss.) o.e. orig. p. (pp.) par. part. pass. perf. plur. prep. pres.

Codex Iuris canonici colonna (e) composto intransitivo introduzione ionico (non ibidem) latino luogo citato Bibbia dei Settanta manoscritto (i) opera citata originario, -mente pagina (e) parallelo (passo) participio passivo perfetto plurale preposizione presente

imperf. indie. inf. Q r. (rr.) rabb. rad. rom. s (ss) s.a. sec. sing. sir. sost. TM trad. traduz. trans. v. (vv.) voi. (voli.) volg.

imperfetto indicativo infinito fonte dei loghia riga (righe) rabbinico radice romano seguente (i) senza anno secolo singolare siriaco sostantivo Testo masoretico tradotto traduzione transitivo versetto (i) volume (i) volgata

TRASCRIZION E DELL'ALFABETO EBRAICO

' ('alef); b (beth); g (gh) (ghimel); d (dalet); h (he); w (waw); z (zain); kh (heth); th (teth); j (jod); k (kaf); 1 (lamed); m (mem); n (nun); s (samekh); ('ayin); p (pe); ts (�ade); q (qof); r (res); s (sin); sh (sin); t (tau). •

25

ABBREVIAZIONI

DIZIONARIETTO DELLE ESPRESSIONI TECNICHE a

cura di Hans-Georg Link

La spiegazione delle espressioni tecniche ha tenuto conto delle seguenti opere: W. Bauer, Worterbuch zum NT, 1958'; Das Bertelsmann Lexikon, 1954/55; Der grosse Brockhaus, 1952/5816; Calwer Kirchenlexikon, a cura di F. Keppler, 1937194 1; Duden, a cura di H. Klien, 1949"; D er grosse Duden, 5 voll.; Fremdwor­ terbuch, 1960; Evangelisches Kirchenlexikon, a cura di H. Brunotte e O. Weber, 196 1/62'; P. Feine - J. Behm, Einleitung in das NT, rivisto da W. G. Kiimmel, 196312; F. Hauck, Theologisches Fremdworterbuch, 1950; Kirchliches Handlexikon, a cura di M. Buchberger, 1907- 1912; L. Koehler - W. Baumgartner, Lexikon in veteris testamenti libros, 1958; H. Menge - Guethling, Enzyklopiidisches Worter­ buch der lateinischen und deutschen Sprache, 1950': RGG, 1957- 1962'; E. Sellin G. Fohrer, Einleitung in das AT, rielaborato da G. Fohrer, 196510; E. Wuerthwein, Der Text des AT, 1952. -

Il segno (�) rimanda ad altre voci del presente dizionarietto delle espressioni tecniche. ANTROPOMORFIS MO (dal gr. li'llfrpw7toc;, {mthropos, uomo, e µopq>i), morphe, for­

ma) è chiamato il discorso su Dio che fa uso di rappresentazioni umane. Era generale nell'antichità, con incluso il mondo biblico, immaginare la divinità in forma umana (per es. Gn 8,2 1 : l'odo­ rato di Dio; Mt 5, 35 : i piedi di Dio) . In seguito l'affermarsi del pensiero astratto della filosofia fece gradualmen­ te decadere l'uso di .. antropomorfismi. Antropomorfico o antropomorfistico si­ gnifica in forma umana o fatto come un uomo. APOCALITTICA (dal gr. à7tOXaÀu\jl�c;. apo­ kalypsis, manifestazione, rivelazione) si­

gnifica discorso rivelatore sulla fine del mondo, connesso per lo più con un'in­ terpretazione del corso degli avvenimenti del· mondo e di tutta la storia umana in generale. Si chiamano apocalissi gli scritti con­ tenenti "rivelazioni" sulla fine del mon­ do e i segni che a questa preludono . Pos­ siamo definire scritti apocalittici, nel1 AT , il Libro di Daniele e l'apocalisse di Isaia ( l s 24-27) ; nel NT, l'Apocalisse di Giovanni. Nel giudaismo contempo­ raneo a Gesù circolavano numerosi scrit­ ti apocalittici, i più importanti dei quali sono Enoc, 4Esdra. Baruc. Lo scrittore apocalittico, cioè l'autore di scritti apocalittici - per lo più ano'

27

nimo (non menzionato per nome) ritiene di essere pervenuto, attraverso rivelazioni, alla conoscenza della fine del mondo, ignota agli altri, e di essere perciò in grado di offrire una risposta ai problemi del presente. L'aggettivo apocalittico si attribuisce a un pensiero e a rappresentazioni che hanno come tema la fine misteriosa del mondo. �chiliasmo, � escatologia, � parusia APOCRIFI (dal gr. à7tOXPV7t't"W, apokrypto,

nascondere) . Si designavano così, origi­ nariamente, gli scritti nascosti , segreti, che non venivano letti nell'assemblea cultuale pubblica. In seguito, consoli­ dandosi via via il concetto di � canone degli scritti biblici, il termine "apocrifo" viene ad assumere una certa sfumatura negativa nel senso di non-canonico. In genere sono libri che non hanno lo stes­ so contenuto della sacra Scrittura, ma sono ugualmente buoni e formativi da leggere. Fan parte degli apocrifi dell' A T, se­ condo i cattolici : 3-4 Maccabei ; 4 Esdra ; Odi di Salomone ecc. ; i luterani vi inclu­ dono anche 1-2 Maccabei, Giuditta, Tobia, aggiunte a Ester, i detti di Jesu ben Sirach (Ecclesiastico o Siracide) , Sapienza di Salomone, Preghiera di Ma­ nasse, Libro di Baruc, Lettera di Gere­ mia, aggiunte a Daniele. - Per apocrifi ESPRESSIONI TECNICHE

del NT si intendono quegli scritti, sorti nell 'antica chiesa, che rivelano affinità cogli scritti canonici neotestamentari, e cioè vangeli, atti di apostoli, lettere, apocalissi, gli scritti dei cosiddetti Padri apostolici (per es. Vangelo di Tommaso, Apocalissi di Pietro, Lettera di Barnaba, ecc.) . - pseudoepigrafici APOLOGIA (dal gr. &:7toÀoyfoµaL, apolo­ ghéomai, difendersi; &:7toÀoyla, apolo­ ghia, difesa, giustificazione) in 1 Pt 3, 1 5

significa saper render conto della fede cristiana di fronte a coloro che la pen­ sano diversamente o ne sono lontani. In generale è detta apologia la difesa orale o scritta della verità cristiana. Di­ versamente dall'apologia, che ha carat­ tere pratico, l 'apologetica è la riflessione scientifico-critica sulla possibilità di una apologia. I limiti che dividono i due concetti non sono ben definiti . Sono ce­ lebri soprattutto gli apologeti della chie­ sa antica, tra i quali, per es., Aristide e Giustino, che elevarono l'apologia , al rango di genere letterario teologico. A P P E LLAT I VO (dal lat. appellare = 1 . ri­ volgersi a, apostrofare; 2. esprimere, no­ minare) è un nome comune, un sostan­ tivo che viene usato per indicare le qua­ lità di una persona (per es. : Dio "pa­ dre") .

AUTENTICITÀ e INAUTENTICITÀ sono ter­

mini non del tutto felici, di cui fanno uso la - critica delle fonti e la - critica letteraria . La distinzione tra autentico e inautentico dovrebbe servire a discer­ nere le parti originali di un testo o di una fonte scritta dalle aggiunte succes­ sive, oppure a negare a un autore la paternità di uno scritto che va sotto il suo nome lper es. le - Lettere pastorali di Paolo) . E' importante tener presente che qui si tratta di osservazioni di carat­ tere letterario, e a volte anche storico, che comunque non comportano giudizi di valore sul piano teologico. Sarebbe più proprio far uso di un'altra termino­ logia, distinguendo tra primario (testo) e secondario (ampliamenti) . CANONE (dal gr. xavwv, kanon, misura, regolo, norma) è un concetto che fa parte della terminologia ecclesiastico­ teologica. Esso viene usato principal­ mente in due sensi : a) per indicare l 'elen­ co degli scritti ritenuti dalla chiesa come ESPR ESSIONI TECNICHE

fonte della divina rivelazione (bibbia o sacra Scrittura) ; il canone veterotesta­ mentario fu stabilito nel sinodo di J amnia (circa 1 00 d.C.) ; quello neotestamentario lo fu in maniera definitiva dalla XXXIX lettera pasquale di Atanasio e dai sinodi di Roma, Ippona e Cartagine nel corso del IV secolo d.C. b) Facendo leva su Gal 6, 1 6 , si parla di un canone della fede, lat. regula fidei, che raccoglie in una confessione (simbolo) le principali asserzioni della fede della chiesa antica. - apocrifi CARI SMA (dal gr. xapLç, charis, favore, benevolenza, grazia; xapLO"µa., charisma, dono offerto per benevolenza, dono di grazia) indica il dono fatto per grazia, il dono di una capacità ad opera dello Spirito santo. Il carismatico è un uomo che è stato dotato di uno speciale dono di grazia. Si chiama carismatico un modo di at­ teggiarsi o di agire reso possibile da una capacità infusa da Dio . CAs u 1 s ncA (dal lat. casus, caso) sta a indicare il tentativo, sul piano giuridico o su quello etico, di comprendere, chia­ rire e regolare ogni singolo caso di una possibile azione applicando un sistema già elaborato in precedenza sulla base di esempi analoghi. Dovunque si riten­ ga di possedere un sistema ordinato di valori etici è generale l'aspirazione a dare prescrizioni normative per tutti i singoli casi . Ciò comporta una forte limi­ tazione per la libertà di una decisione e di un agire responsabili. La casuistica ha avuto notevoli sviluppi particolar­ mente nel giudaismo e nella teologia mo­ rale cattolica della tarda scolastica. CHILIASMO (dal gr. xlÀLOL, chilioi, mille) è una dottrina apocalittica proveniente dal parsismo; sulla base di Ap 20, 1 -6, si definisce così l 'attesa di un interregno di Cristo destinato a durare mille anni dopo il suo ritorno in gloria e prima dell'avvento definitivo e perfetto della signoria di Dio. - apocalittica, - parusia CODICE SACERDOTALE (o documento sa­ cerdotale) è la fonte più recente del Pentateuco, insieme allo - Jahvista, al­ i' - Elohista e al - Deuteronomista. La designazione "sacerdotale" è motivata dall'interesse che il documento manifesta per le istituzioni cul tuali e rituali e per

28

gli ordinamenti sacerdotali; tali ordina­ menti spesso vengono motivati mediante brani narrativi, tramandati in piccole o in grandi raccolte (per es. _Es 25-3 1 : l'istituzione del tabernacolo) . Il Codice sacerdotale comincia con Gn 1 , 1 e finisce con Dt 34, 9; esso ab­ braccia, in parallelo con lo Jahvista, la storia delle origini, l'epoca patriarcale e l'epoca mosaica fino alla conquista del­ la terra promessa. Tra le caratteristiche del Codice sacerdotale sono da annove­ rare lo stile stereotipato, l'uso di genea­ logie e numeri, l'interesse per l'aspetto sacerdotale-cultuale. Con tutta verosimi­ glianza il Codice sacerdotale ha le sue origini in ambienti sacerdotali della dia­ spora babilonica del V sec. a.e. CRI S TOLOGIA (dal gr. xplw, chrio, ungere; X P�CT't"6Oz!;gb •. L 'iml?!()!'.tql.ifà dell'anima nel. Pentateuco, in AnStEbr 3_.LL9.68.à l 23:160 ; L. Boros, Mysterium mortis, 1 969; O. CuHmann, Immortalità dell'anima o risurrezione dei morti?, 1 968; J. Feiner, L'origine dell'uomo; F. P . Fiorenza - J . B . Metz, L'uomo come unità d i corpo e anima; C. Schi.itz - R. Sarach, L'uomo come persona : questi tre articoli si trovano in Aa.V� . • Mysterium Salutis I l/2, 1 969, 2 1 533 1 ; E. Galbiati - (_}. Saldarini, L'escatologia individual_e nell'A T, in RiBiblt 10 ( 1 962) .1 1 3-1 35; S. Garofalo, Sulla « escatologia intermedia » in S. Pao lo , in Gr 39 ( 1 958) 335-

1 19

AN I MA I IJJ v :oi

354; F. Gogarten, L'uomo tra Dio e il mondo, 1972; R. Guardini, L'esistenza e la fede, 1 960; I dem, Mondo e persona, in Idem, Scritti filosofici I l , 1964, 1 - 1 3 3 ; J . B. Hofmann, Etymologisches Worterbuch des Griechischen, 1949; P. H. Menoud, Dopo la morte: im­ mortalità o risurrezione?, 1 970; J. B. Metz, A ntropocentrismo cristiano, 1 969 ; J. ì\foltmann, Risurrezione come speranza, in « Testimonianze » 13 ( 1 97 1 ) 890-908 ; M. Moretti, Dualismo greco e antropologia cristiana, 1 972; M. Pohlenz, L'uomo ellenistico, 1 963 ; G. v . Rad, Teologia dell'AT I , 1 972; K. Rahner, Sulla teologia dello morte. 1 965; K. H. Schelkle, Teologia del NT I , 1 969; R. Schnackenburg, Messaggio morale del NT, 1 9 7 1 ' ; M. F. Sciacca, Morte e immor· talità, 1 959.

Animale

i)'11plov

i)'11plov, therion, animale .

therion (forma diminutiva di &fi p, ther, lat. ferus) indica l'animale sel­ vaggio o che vive allo stato selvaggio, occasionalmente animale da pascolo o più generalmente bestia. Già molto presto (a partire da Platone) il termine è attestato in forma traslata, in senso dispregiativo, per indicare uomini « ferini » . E ' la bestia, il mostro : per es. Nerone è detto belva rapace « che tutto divora » .

II

Nell'AT therion traduce l'ebr. khajjah, l'« animale che vive libero, per lo più grosso e pericoloso » (Kéihler, 293) che l'uomo non ha addo­ mesticato perché 'gli serva nella vita (cf. la divisione del regno animale secondo le diverse specie : Gn 1, 24ss ; Sal 1 48 , 1 0 ; Os 4, 3 ) . therfon è nemico dell 'uomo (Gn 3 , 14s; 9, 2 . 5 ; 3 7 , 20) . Nelle minacce di castigo sono enumerati, tra l e altre piaghe, i danni delle fiere (Lv 26, 22; Dt 32, 24; Ge r 1 2 , 9 ; 1 5 , 3 ; Ez 5 , 1 7 ; 1 4 , 2 1 ) . Quando il cadavere è divorato dalle fiere, il fatto è considerato scandalo senza precedenti e segno dell'abbandono di Dio (Go 40, 1 9 ; 2Sam 2 1 , 1 0) . Solo il futuro tempo della salvezza ripristinerà l'armonia paradi siaca tra l'uomo e le bestie ( Lv 26, 6; Is 3 5 , 9; Ez 34, 2 5 ; Os 2 , 20) . In Dn 7 , therion designa le potenze del mondo, figure d'animali di forma non terrena. Fanno parte del caos avverso a Dio (« mare » ; � acqua) e rappresentano l'ostilità delle potenze politiche con le quali il popolo giudaico ha avuto a che fare per secoli . La venuta del figlio dell'uomo ne decreta la fine. In Dn 4, 1 3 ; 5, 2 1 , la rovina di Nabuccodonosor viene descritta come caduta dell'orgoglio umano nell'abo­ minio di una vita animale.

III

1 ) Il NT si collega all'AT : therion è nella lista degli animali (At 1 1 , 6; Gc 3, 7 ) , nella enumerazione dei flagelli (Ap 6, 8) e per indicare il carattere del popolo di Creta (Tt 1 , 1 2) . In Mc 1 , 1 3 le fiere selvagge sottolineano la solitudine dell'uomo e l'orrore del deserto ; forse accennano anche al ritorno messianico dell'età paradisiaca con l'armo­ nia tra uomo e bestia. 2) 3 8 passi, dei 45 che si trovano nel NT, compaiono nell'Apocalisse, soprattutto nei cc. 6- 1 9 . Due bestie rappresentano, insieme al drago, le AN I MALE I �1Jplov

1 20

potenze ostili a Dio, « i tre spiriti immondi » ( 1 6, 1 3) . La prima ( 1 1 , 7) unisce le caratteristiche essenziali delle quattro bestie di Dn 7 , ma più ter­ rificanti : sale dall'abisso ( 1 1 , 7 ; 1 3 , 1 ) , è resa potente dal « drago » ( 1 3 , 2 .4) , possiede i caratteri della predatrice ( 1 1 , 7) e conquista il suo potere tirannico con violenza sanguinaria ( 1 3 , 7s. 1 5) . Come � anticristo, il mostro è caricatura dell'« agnello » (ferita : 1 3 , 3 . 1 4 = 5 , 6 ; corna : 1 3 , 1 = 5 , 6 ; dominio universale : 1 3 ,2 = 5 , 5 ; adorazione : 1 3 , 4 = 5 , 8ss) e scimmiotta il titolo di Dio ( 1 7 , 8 . 1 1 = 1 , 4) . La « seconda » bestia ( 1 3 , 1 1 ) , altrimenti detta pseuàoprofeta ( 1 6 , 1 3 ; 1 9 , 20; 20, 1 0) , promuove per mezzo di pro­ paganda . i piani della prima bestia con prodigi ( 1 3 , 1 3) , con l'erezione di una statua (dxwv, eikfm : 1 3 , 1 4) e con l'imposizione di un marchio (xti­ ptxyµtx, kdragma : 1 3 , 1 6ss) . La sembianza esteriore è quella di un agnello , ma il parlare è quello di un drago ( 1 3 , 1 1 ; cf. Mt 7 , 1 5) . La vittoria finale sulle « potenze ferine » sarà del Cristo e della sua chiesa ( 1 5 , 2 ; 1 9 , 1 9s) . Il contenuto di questi simboli dovrebbe non solo indicare intenzionalmente la situazione storica concreta, ma significare an­ che che ogni generazione è minacciata nel « suo tempo » da queste potenze negative . W. Bauder

BIBLIOGRAFIA.

-

W. Foerster, art .

lh]plov, ThW

l i i , 1 34ss.

Antico, vecchio 7ttiÀitxL , palai, una volta , un tempo; 7ttxÀ.txL6c;, palai6s, antico, vecchio ; 7ttxÀ.txL6"'TJc;, palai6tes, le condizioni d 'un tempo; 7ttxÀ.txL6w , palai6o,

invecchiare, far diventare vecchio .

palai (noto fi n da Omero) , i n eolico it-i]ì.u� (pélui) , rientra etimologi­ camente nella famiglia di -.ij ì,E (téle) , che al significato originario di « lontano » associa anche quello di distanza nel tempo, per indicare il passato in con­ trapposizione al presente o al vicino nel tempo (cf. 'tÉÀ.oc;, telos = la fine) . Anche palai6s è un vocabolo noto fin da Omero e significa antico; viene usato in accezione sia positiva che negativa. a) positiva : nel senso di esistente da molto tempo e quindi venerando come tale; b) negativa : nel senso di invecchiato, logoro e quindi privo di valore. inutilizzabile (cf. per es. Soph. Oed .Tyr. 290, e altrove) . A differenza di palai6s, àpxa�oc; (archaios) , che spesso è sinonimo del primo, è impiegato quasi esclu­ sivamente in accezione positiva; palai6o (fin da Pl atone) viene impiegato nel greco profano solamente al medio-passivo. 1 21

ANTICO - VECC H I O I itàì.. a �

II

Nei LXX, palai6s ha prevalentemente il significato di antico, superato, vecchio, dell'anno scorso (come il raccol to in Lv 25, 22). Di solito traduce l'ebraico jashan, vecchio, dell'anno scorso. palai6o nei LXX traduce 'ataq e significa al transitivo far trascorrere (cf. Gb 9, 5 ) , all'intransitivo trascorrere, passare, decadere (per e s . Gb 14, 1 8) , raggiungere una vene­ rabile età (Gb 2 1 , 7 ) ; quando traduce balah ha il significato di essere logoro, in rovina (per es. Dt 29, 5; Gs 9, 5 . 1 3 ; Ne 9, 2 1 ) . Come traduzione di balah, palai6o acquista un certo significato teologico nell'epoca postesilica : la vita e l 'opera degli uomini, il cielo e la terra stessa, sono condannati alla caducità (per es. Sai 32, 3; Is 50, 9 ; G b 1 3 , 28) ; abbandonando l 'uomo e l'intera creazione alla caducità e alla corruzione, Dio esegue il suo giudizio sul peccato e sul tradimento dell 'uomo (ls 5 1 , 6; Sai 1 02, 27).

III

1 ) Nel NT l'avverbio palai indica una distanza nel tempo (verso il passato) più o meno lunga : nei tempi antichi (Dio ha parlato : Eb 1 , l ) ; da tempo (« avrebbero fatto penitenza » , Mt 1 1 , 2 1 par.) ; i peccati commessi prima (2Pt 1 , 9) ; già (morto : Mc 1 5 , 44) ; da lungo tem­ po (il giudizio è stato pronunciato : Gd 4) ecc . 2) I termini palai6s e palai6tes, invece, servono a esprimere la con­ trapposizione tra l'antico, il passato , ciò che è superato e il nuovo (� nuo­ vo : art . xa.w6c;, vE6c;) che è apparso con l 'azione salvifica di Dio in Gesù Cristo (sono "vecchi", superati per es. il digiuno : Mc 2, 2 1 s ; la legge : Rm 7, 6; il peccato : l Cor 5, 7 ecc.) . La novità si può già scorgere all'interno di questo eone, nella persona del Gesù terreno (cf. 2Cor 5 , 1 7) ; ma la sua piena realizzazione deve ancora avvenire, quando al ritorno del Signore sarà soppresso questo eone e sarà portata a compimento la storia di Dio con questo mondo . a) Da questo contesto dobbiamo muovere, per intendere le parole me­ taforiche di Mc 2, 2 1 s par. Non esiste ancora un'interpretazione pienamente convincente . E' probabile che all'origine si trattasse di paragoni metaforici correnti nell'uso profano, che Gesù avrebbe ripreso per spiegare che il tem­ po del vecchio mondo è ormai scaduto, che ora è spuntata l'èra della sal­ vezza. L'epoca ormai trascorsa viene paragonata qui a un abito vecchio (v. 2 1 ) e al vino vecchio (v. 22) . L'abito (� vestire, tµtl:·nov) e il vino era­ no allora simboli correnti rispettivamente del cosmo e del tempo della sal­ vezza. Si capisce meglio così anche quello che vogliono dire queste imma­ gini nella tradizione sinottica : il nuovo esclude l'antico ; il nuovo tempo della salvezza richiede un modo di vivere che non può più combinarsi con quello vecchio e con le usanze tradizionali (per es. digiuni, lutti ecc.) . L'an­ tico è adempiuto nel nuovo (cf. Mt 5, 1 7) oppure è da questo superato, quando si tratta dell'uomo naturale. I n questo contesto appare del tutto paradossale il proverbio di Le 5 , 3 9 ; anch'esso però, nella sua formulazione negativa, intende esprimere il rifiuto del vecchio, che tiene prigioniero e seduce l 'uomo perché gli appare più familiare . Lo scriba, paragonato al « padrone di casa che trae dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie » (Mt 1 3 , 52) , è il discepolo « per il regno dei cieli », che conosce tanto l'antico, cioè il messaggio delle Scritture del1' AT, quanto l'adempimento di esso nella radicale novità rappresentata dal­ la persona e dal messaggio di Gesù. b) I n Paolo e in Eb, l'opposizione tra antico e nuovo non si discosta quanto a significato da quella che abbiamo visto nei sinottici . Nel batteANTICO - VECC H I O I miì.o:L

1 22

simo è nato un nuovo uomo ed è stato deposto quello vecchio. Quest'im­ magine ci tramanda certamente un frammento di un'esortazione battesimale protocristiana (Rm 6, 6; Col 3 , 9; Ef 4, 22) . Il « vecchio » sta a indicare tutto ciò che ha a che fare· col peccato dell'uomo e col suo abbandono alla mercé della miseria e della morte, in un'esistenza effimera e lontana da Dio. I n questo concetto riecheggia indubbiamente il tono cupo e profondo del­ l'ira divina e del salario del peccato, ma risplende anche l'inaudita pro­ spettiva del nuovo che risana e redime e che è stato dato agli uomini nel momento che vengono concrocifissi e conrisuscitati con Cristo (Rm 6, 3ss) . Gesù Cristo è il « nuovo uomo » e il credente in lui è anch'esso rigene­ rato a una nuova vita; per questo la vita d'un tempo, lontana da Dio, è morta, senza più alcun valore e alcuna pretesa, e dev'essere perciò abban­ donata alla morte ogni giorno di nuovo. In lCor 5, 7 Paolo riprende una prescrizione veterotestamentaria per illustrare il suo discorso : come prima della pasqua devono essere buttate le ultime rimanenze del vecchio lievito (� pasqua) , allo stesso modo tutto quello che nella vita di prima c'era di malvagio e di corrotto, il vecchio lievito del peccato e della disubbidienza, deve cedere il posto alla nuova realtà della purezza e dell'ubbidienza (1 Cor 5, 6-8) . Dal momento che il messaggio e l 'opera di Gesù introducono il nuovo che l'AT prometteva, e compiono l'antico abrogandolo, non è più conciliabile con la fede in Gesù Cristo voler continuare a vivere secondo le prescrizioni della legge (Rm 7, 6) . Eb 8 , 1 3 , interpretando la profezia di Ger 3 1 , 3 1 -3 5 , intende dimostra­ re che questo Ticx.Àcx.Louv (palaioiin) , quest'atto di abrogare l'antico, è un atto esclusivo di Dio . Nell'istante che Dio stabilisce una nuova alleanza in Cristo, deve considerarsi « invecchiata » , decaduta la prima alleanza della legge. Questa, infatti, in Cristo non può non essere riconosciuta come « vec­ chia » e superata (cf. 2Cor 3 , 1 4) . Possiamo dire, in conclusione, che l'« anti­ co » viene considerato nel NT dal punto di vista e in funzione del « nuovo » . 3) palai6s viene usato i n un senso del tutto diverso i n 1 G v 2 , 7 . L'au­ tore della lettera dice di non volere annunciare ai suoi lettori un comanda­ mento nuovo, bensì quello antico che ad essi è noto fin dal tempo della loro conversione ( « fin da principio ») . Considerando il nesso coi vv. 1 -6 , « l'aggettivo "antico " s i riferisce alla tradizione cristiana primitiva, e non a Lv 1 9 , 1 8 » ( H . Windisch) . H. Haarbeck H. Seesemann , art. naÀ.ctL, ThW V, 7 1 3 ; R. Bultmann, Der alte Mensch und der neue Mensch in der Theologie des Paulus, 1 964; J . Ratzinger, Il nuovo popolo di Dio, 1 97 1 ; T . Stramare, La nuova umanità secondo Dio, in « Divinitas » 19 ( 1 972) 103- 129; P . Windisch, Die Katholischen Briefe, HNT 1 5 , 1 95 1 1 BIBLIOGRA F I A .

1 23

-

ANTICO - VEC C H I O I r;aÀ.m

Anticristo

àv-.lxpicr-.oij'ta.t, pseudoprophétai � profeta) e di quanti si spacciano falsamente per Cristo (\jJEUo6xptcr'tot, pseud6christoi: essi dicono : « sono io ! ») , in tutto e per tutto quindi dell'a., del seduttore e avversario di Dio in tutti i suoi travestimenti e mistificazioni . E in questo non è il caso di far distinzioni tra singolare e plurale. b) In 2Ts 2 , 3ss si parla dell'uomo del p.eccato (éivi}pw7toc; 'tijç tivoµlac;, anthropos tes anomias) , del figlio della perdizione , di « colui che si con­ trappone e s 'innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio » (2 , 4) . Questo è l'anticristo . Ma Gesù lo annienterà con l 'alito della sua bocca . Resta incerto se Paolo non conoscesse ancora il termine anticristo o ne parlasse intenzionalmente in maniera misteriosa . c ) E ' l' Ap di G v a d offrirci la visione più grandiosa dell'a . e della sua lotta contro la chiesa .. di Dio . E' vero che anche qui manca il titolo esplicito , ma tutto quello che vien detto nel c. 1 3 sulle due fiere porta chiaramente i tratti della potenza ostile a Dio personificata ; è anzi una caricatura bla­ sfema della figura di Cristo . Il numero della bestia (v. 1 8) va interpretato storicamente con l'ausilio del simbolismo dei numeri dell'epoca (� numero) ; oggi tentiamo di indovinare a chi si riferisca il numero 666 (o 6 1 6) , se a Nerone o a Domiziano, considerato come Nerone reincarnato, oppure se allo stesso potere imperiale in genere. La descrizione della figura porta tratti desunti da On 7, 7ss e rivela parallelismi con miti iranici e babilonici (in­ terpretazione storico-religiosa) ; non v'è dubbio, comunque, che essa raffi­ gura chiunque fuorvia la comunità, la perseguita e bestemmia il Cristo (in­ terpretazione escatologica) . In ogni caso il senso definitivo è che la vittoria è di Cristo . d) Nelle lettere di Giovanni ( 1 Gv 2 , 1 8 .22s; 4 , 3 ; 2Gv 7) i maestri di false dottrine vengono chiamati anticristi , in 1 Gv 2, 1 8 al sing. e al plur. , per il resto al sing. (cf. su ciò sopra, a) . Non è chiaro quale sia la falsa dot­ trina; si tratta evidentemente di gente che si vantava di una particolare comunione con Dio e di uno speciale amore per lui (cf. l Gv 1 , S s ; 2, 4s; 5 , l b) pur negando che Gesù fosse il Cristo e si fosse fatto uomo (4, 2s) . Sembra infine che la persuasione di possedere una speciale intimità con III

125

ANTI C R I STO I iiv"t'LX PLCT"t'oç

Dio avesse condotto a non prendere troppo sul serio il peccato (cf. 3 , 6ss) . La corruzione non veniva perciò dall'esterno, ma dalle file stesse della co­ munità; sono membri della comunità che sono divenuti servitori dell'a. ; e anche se è stata operata i.ma separazione, il pericolo non è ancora passato . E. Kauder

Nota pastorale L 'ANT I CRI S TO NELLA CHI E SA

Non è certo un caso che il prefisso « anti » nella parola « anticristo » sia tanto duttile : da rappresentante fino a persecutore di Cristo, come lo ha descritto Dostojewski nel suo « grande Inquisitore » . E neppure è casuale che si sia sempre stati tentati e si sia anche tentato di stigmatizzare una de­ terminata figura storica come l'a. Ma questa parola - si pensi all'avvi­ cendarsi di singolare e plurale - non potrebbe essere piuttosto una sorta di cifra , un concetto generale, l'indicazione di un tipo che si concretizza e si at­ tualizza continuamente nelle varie epoche comprese tra l'ascensione e il ritor­ ne del Signore ? Quanti personaggi storici sono stati considerati come l 'a . , op­ pure si sono spacciati essi stessi come il Cristo ritornato ! La confusione perciò rimarrà, anzi sarà destinata ad aumentare, e gli errori si scopriranno soltanto in seguito . Abbiamo comunque un certo criterio d'interpretazione : la figura del­ l 'anticristo riveste nella bibbia innanzitutto tratti religiosi . O rientra nel­ l'ambito della chiesa oppure è in grado di soddisfare nella maniera migliore e più spettacolare, come mai era stato fatto finora, i bisogni dell'uomo in fatto di religione e di prodigi . La sua azione tende sempre, volente o no­ lente, a dimostrare che la signoria e il ritorno di Cristo non sono più richie­ sti . Certamente le epoche dell'a. possono comportare terrore e persecuzione per quanti non seguono il nuovo corso non appena questo può disporre della maggioranza; tuttavia i tentativi di localizzare in ambito politico l 'an­ ticristo sono destinati a fallire . Egli si presenta non in forma aggressiva, ma con l 'atteggiarsi pio ed elevato del salvatore, con splendida tolleranza e umanità, nutrendo pretesi sentimenti di attenzione e carità. L. c.

B I BLIOGRAFIA. J . Jeremias, Der Antichrist in Geschiclzte und Gegenwart, 1 930; H . Luis Chevrillon , Satana nella Bibbia e nel mondo, 1 97 1 ; P. Rossano, Lettere ai Tessalonicesi, 1 965, 27-44 ; 1 35- 147; H . Schlier, Anticristo, in I dem, Il tempo della chiesa, 1 965. -

ANTI C R I STO - NOTA PASTO RALE

1 26

Apostolo cbtoo"t'ÉÀ.À.w , apostéllo, mandare , inviare ; ÈçrmocnÉÀ.),w , exapostéllo, rilasciare, emettere, inviare ; a7toCT"t'oÀ.oc;, ap6stolos, inviato, messo, apostolo .

1 ) apostélli5 (da Sofocle in poi) , composto di stélli5 (istallare, erigere, predisporre) e della preposizione apo- (indicante in composizione distacco, allontanamento, restituzione) , significa mandare (sia persone che cose) , mandar via (nel senso anche di cacciar via) , spedire ; sovente vien messo in particolare rilievo lo scopo dell'invio, nel caso del conferimento di un determinato compito. Poiché colui che è inviato è incaricato, rappresentante personale di colui che l'invia ( cf. la formula del I l I sec. a.C. « gl'inviati del re » ) , inviando uno con un inca­ rico determinato, si stabilisce un intimo rapporto tra colui che invia e colui che riceve l'incarico; apostélli5 sottolinea appunto questo fatto, mentre 7tÉJJ.7tW (pémpi5, inviare, mandare) mette maggiormente in risalto l'atto dell'inviare come tale. L'autorizzazione dell'inviato a rappresentare il suo signore assume l'aspetto di autorizzazione di carat­ tere religioso nella filosofia popolare stoica : il maestro ambulante cinico si sente messaggero e immagine di Zeus (Epitteto) . Così aÀ.TJ

200

5) Nella letteratura giudaica, rosh ha pressappoco lo stesso impiego di kephalé nei LXX, talvolta in riferimento a Dt 28, 1 3 (per es. Iub 1 , 1 6 ) . L'uso del termine non va oltre i significati sopra menzionati . Il capo cui le membra obbediscono è simbolo di unità (TestZab 9) . In un senso più attenuato del termine, si parla di Adamo co­ me capo delle creature (Hen. slav 2, 22), del capo degli idolatri (Hen.hebr 5, 6), del capo della sinagoga = « presidente delle sinagoghe », Sota 7, 7s) . Quest'uso di rosh prosegue nei testi di Qumran senza subire particolari sviluppi. 6) L'uso di kephalé in Filone ha avuto un certo seguito : il Logos (� parola) è il capo dell'universo creato da Dio, colui che gli dispensa la vita, che lo ammini­ stra e lo domina; « come sigillo è colui che dà impronta al mondo, come tomeus suddivide le specie e i generi . . . e oltre l'Elxwv celeste (� immagine) dà loro di par­ tecipare alla divinità di Dio stesso » (Colpe RGG V, 343) . Cf. anche � conoscenza, art . ywwc;xw .

7) A differenza dei miti orfici e del vicino oriente, che nel capo e nel corpo del dio supremo vedono incluso l'intero cosmo (cf. � tempo, art. alwv) , Filone sostie­ ne la fede nel Dio creatore. Tale fede però si oscura nella gnosi (� conoscenza) e le caratteristiche del redentore (CiW"t"TJP, sotér; cf. � redenzione, art. c;wsw) sono attri­ buite ad Aion, il cui corpo è il cosmo e che, in quanto « uomo primordiale », deter­ mina anche la natura e l'essere degli uomini . Questa figura è frutto di speculazioni mitologiche sul suo ruolo cosmologico e non della concezione della storia come sto­ ria salvifica. L'uso gnostico di kephalé richiama assai da vicino quello di arche. Soprattutto, però, kephalé serve a designare l'influsso predominante sul corpo, e non semplicemente l'unità di esso. Una volta che l'elemento cosmologico-mitico torni confinato in secondo piano, l'immagine può servire a esprimere, come nel NT, la signoria di Cristo sui redenti: « Essi infatti sono divenuti mie membra, e io loro capo. Lode a te, nostro capo, Gesù Cristo ! » (OdSal 1 7 ) .

III

1 ) Nel NT kephale compare 75 volte, innanzitutto col significato letterale di testa dell'uomo (Mt 1 4 , 1 8) , dell'animale, dei demoni (Ap 1 7 , 3 ) . La frequenza maggiore del vocabolo è data da Ap ( 1 9 volte) che lo usa per le figure umane e animali che popolano la terra, figure sovente caratterizzate dalla forma del loro capo o dagli accessori che l'adornano. Il capo porta i segni della gloria e della dignità (Ap 4, 4; 1 9 , 1 2 ecc.) o anche della vergogna (Ap 1 3 , 1 ) . Nella storia della passione viene spesso menzionato il capo di Gesù (cf. Mc 1 5 , 1 9 par.; 1 5 , 29 par. e altro­ ve) . Circa la locuzione xEq>a.À:{j yovla.c;, kephale gonias, cf. � pietra, pietra angolare. 2) Anche nel NT il capo viene menzionato in riferimento a usanze penitenziali (Mt 6, 1 7 ; At 1 8, 1 8 ; Ap 1 8 , 1 6) . Com'è noto dai LXX, lo scuotimento del capo esprime il rifiuto di certe rivendicazioni e delle loro conseguenze (Mt 2 7 , 39) . Con l'espressione « il vostro sangue ricada sul · vostro capo » l'apostolo, al momento del suo congedo, vuol sottolineare la responsabilità dei giudei di Corinto per il rifiuto del messia (At 1 8 , 6; cf. inoltre Mt 2 7 , 25, anche come prova del fatto che kephale sta per tutto l'uomo) . Quando Gesù afferma che i capelli del capo sono contati (Mt 1 0, 30) e che nessuno di essi sarà strappato ( Le 2 1 , 1 8) vuol dire che Dio stes­ so si fa garante della vita dell'uomo . Pietro, chiedendo che anche a lui sia lavato il capo (Gv 1 3 , 9), intende con ciò che tutta la sua vita sia purificata (Bengel, Gnomon, ad loc .) . Gesù proibisce di giurare sulla propria testa : « Chi con giuramento impegna la propria testa per qualcosa, è come se affer­ masse di aver potere sulla propria vita » (Zahn, su Mt 5 , 36) . 201

CAPO / wpaÀ.Ti

3) In 1 Cor 1 1 , 2- 1 2 Paolo si diffonde sull'usanza (da lui introdotta? così la intende Kasemann) di far velare la testa delle donne durante il culto. Quest'usanza era estranea alla donna greca. Paolo tuttavia, preoccupato del problema della libertà cristiana in rapporto alla nuova posizione pari­ taria dei sessi davanti a Dio, vuole che la subordinazione della donna ri­ spetto all'uomo non venga soppressa nemmeno nel culto. Per motivare que­ sta subordinazione (e quindi l'uso di velare il capo che ne risulta) egli ad­ duce quattro argomenti : a) una teoria dell'emanazione : nella successione Dio-Cristo-uomo-don­ na, questa viene ad assumere una posizione inferiore rispetto all'uomo (vv. 3 .4 ; così . anche Ef 5, 23) ; b) la posizione inferiore della donna nell'ordine stabilito nella storia della creazione (vv. 7-9) ; c) la pr.esenza di forze angeliche maligne, che potrebbero nuocere alla donna non protetta (v. 1 0 ; basandosi su Gn 3, la donna era considerata fin dall'antichità particolarmente esposta a pericoli del genere) ; d) l'usanza che egli considera radicata in un ordinamento naturale (vv. 5 .6 . 1 3- 1 5 ) . Mentre i l ragionamento dei Corinti, per i quali l a donna stava imme­ diatamente al cospetto di Dio alla pari con l'uomo, sembra del tutto com­ prensibile all'epoca moderna, gli argomenti addotti da Paolo ci appaiono forzati . Si deve però tener presente che Paolo si scaglia contro un tipo di � libertà fanatizzante e quindi male intesa. Male intesa perché la libertà cristiana ha senso soltanto in funzione del servizio, né può sopprimere l'or­ dine della creazione col pretesto di richiamarsi al nuovo eone, mentre spes­ so in realtà ricerca unicamente la propria emancipazione da ogni vincolo (cf. su questo E. Kasemann, Ex.Vers .u .Bes ., I I , 2 1 7ss) . 4) In Ef 4 il c apo viene contrapposto al cwµa, soma, � corpo : Cristo è il capo del suo corpo (v. 1 5) . Il capo provvede al corpo e lo fa crescere (v. 1 6) . Per descrivere il rapporto del Signore con la sua comunità, la � chiesa, l'autore di Ef si serve di un concetto derivatogli dalla rappresenta­ zione mitica dell'uomo primordiale : la chiesa deve assurgere Ei.ç &vopr.t -.é­ À.e�ov (eis andra téleion) , « allo stato di uomo perfetto » (v. 1 3) , il cui corpo è il cosmo. Secondo l'immagine di Cristo capo, cioè, questi in quanto capo abbraccia nello stesso tempo anche la totalità del corpo. In tal modo è il capo che determina l 'associarsi di verità e amore nel corpo di Cristo, cioè nella comunità di coloro che operano la verità e mediante l'amore crescono verso di lui (v. 1 5) . In tal modo la relazione kephalé-soma esprime la pie­ nezza di potere e la subordinazione corrispettiva, nonché la partecipazione (Col 2, 1 6) ; indica inoltre la direzione da cui proviene il dono della vita e quindi la sua dipendenza da una fonte; nello stesso tempo esprime anche la « riserva escatologica sotto cui il corpo è costantemente posto » (Schlier, I.e. 680) : tutto è promesso e viene da esso realizzato, ma dipende sempre da questo vincolo e per ora è riconoscibile soltanto per segni. Ef 1 , 2 1 ci fa capire che sono superate le speculazioni cosmologiche della gnosi, dalle quali è tratto il concetto : l'archè (prima così importante) non è ormai più che una delle tante entità ora sottomesse a Cristo . Questa concezione non CAPO I "lmpa.À:1'1

202

è contraddetta dall 'uso di arche in Col 1 , 1 8 , poiché ivi la parola è in ten­ sione polemica con le &. px a l , arcluii (v. 1 6) . 5 ) ll verbo raro anakephalai6ornai, che compare nella tarda lettera­ tura greca, significa innanzitutto riassumere, ricapitolare (anche nei LXX, per es. in Sal 7 1 , 20) , ma anche ripetere, come il lat. instaurare, con la sfu­ matura di ripetere rafforzando, ribadire . Nell'inno trinitario di Ef 1 , 3- 1 4 l'uso del verbo era anche reso ovvio per via del sost . kephale (cf. 1 , 22; 4 , 1 5 ecc.) , come dimostra anche l'uso del lat . instaurare qui e in R m 1 3 , 9 . L'universo dovrà « culminare » i n Cristo. Cristo e l a sua comunità costitui­ scono il « nuovo uomo » (Ef 2, 1 5 ; 4, 1 3) - è sempre l'immagine mitica dell'uomo primordiale a fornire i l mezzo espressivo -; ma Cristo attrae l'universo nel suo corpo, che rappresenta il 7tÀ1)pwµa, pleroma alleanza profana viene sancita con un banchetto (Gn 26, 30; Gs 9, 1 4s) , nel quale è presente Jahvé come commen­ sale invisibile. Con un banchetto Giacobbe e Labano suggellano il loro patto di pace (Gn 3 1 , 46.54), Mosè e suo suocero insieme agli anziani la loro vicendevole appar­ tenenza (Es 1 8 , 1 2 ) , Gaal e i sichemiti il loro giuramento (Gdc 9, 26s) e il popolo ... il patto col re eletto ( l Sam 1 1 , 15; l Re 1, 25.4 1 ss ; cf. l Sam 9 , 22ss) . L'alleanza tra Jahvé e Israele nel Sinai viene conclusa con un banchetto cultuale degli anziani con Jahvé (Es 24, 1 1 ; Sai 50, 6; G. Fohrer, RGG IV' 607) . Tale pasto comunitario non solo unifica vicendevolmente i partecipanti, ma li rende anche fratelli con Jahvé (cf. il nome Ahia, ebr. akhi-jah [u] Jahvé è mio fratello) . La comunità di mensa è garanzia di � perdono (2Sam 9, 7 ; 2Re 25, 27-30; Gius.Fl. Ant. 1 9 , 32 1 ) , di prote­ zione (Gdc 1 9 , 1 5ss) e di pace (Gn 43, 25ss) . La rottura della comunanza di mensa è considerata come un detestabile misfatto (Ger 4 1 , l s ; Sai 4 1 , 1 0 ; cf. l QH 5, 23s; Mc 1 4 , 1 8) . II

=

2 ) Il banchetto pasquale (� feste, art. 'ltauxa) trae l e sue origini dall'epoca nomadica d'I sraele : la sera del 14 nizan, al tramonto del sole, il capofamiglia macel­ lava un agnello o un capretto di un anno (Es 1 2 , 5s) ; il sangue di questo veniva cosparso sugli stipiti delle porte, la carne veniva arrostita e poi consumata nell'ambito della famiglia durante la notte dal 14 al 1 5 nizan ( 1 2 , 8s) . Dal tempo della riforma del culto di Giosia (62 1 a.C.) , la macellazione degli agnelli pasquali e la cena pasquale avevano luogo in Gerusalemme (Dt 1 6, 5-7 ; 2Re 23, 2 1 -23 ) . La cena pasquale del tempo di Gesù commemora la preservazione delle case segnate dal sangue dell'agnello e la redenzione dalla schiavitù in EgittQ. Nello stesso tempo il banchetto pasquale apre la prospettiva della redenzione futura, di cui quella dall'Egitto è prefigurazione. Il messia verrà nella notte di pasqua. « In questa notte essi sono stati e saranno redenti », dice un antico proverbio (Mekh. Ex. 1 2 , 42) . 3) a) La partecipazione alla stessa mensa. Partecipare alla stessa mensa significa partecipare alla � benedizione di Jahvé. A simboleggiare questo fatto abbiamo la preghiera che apre il banchetto e il rendimento di grazie che lo chiude. Il capofamiglia prende il pane e pronuncia, a nome di tutti i presenti, parole di lode su di esso (Berakhot 6, 1 ) . Spezza quindi il pane benedetto e ne porge un pezzo a ciascuno. 225

CENA D E L S I G N O R E

/ oEi:'ltVov

Ogni commensale ottiene così di partecipare alla benedizione della mensa. Segue poi la preghiera di ringraziamento che chiude il pasto : il capofamiglia prende un calice di vino, il « calice di benedizione » (cf. 1 Cor 1 0, 1 6) e pronuncia a nome di tutti la preghiera di ringraziamento (Berakhot 7, 3 : 46ss; SOa) . Quindi tutti bevono dal calice di benedizione, per avere a loro volta parte alla benedizione pronunciata sul vino. b) La liturgia pasquale. Gli elementi fondamentali della liturgia osservata nel banchetto pasquale sono già stati elaborati nell'epoca precristiana: a) Antipasto : parole di «euloghia» o «benedizione» (consistenti nelle due bene­ dizioni, l 'una per la festività, l'altra per il calice) pronunciate dal capofamiglia sul primo calice (calice del qiddush) ; antipasto, consistente in verdura, erbe amare e un intingolo di passato di frutta. Nell'antipasto non si mangia pane. Il pasto vien messo in tavola ma non ancora mangiato; si mesce e si porta il secondo calice ma non lo si beve ancora. �) Liturgia pasquale : riflessione pasquale del capofamiglia, in cui vengono inter­ pretate le peculiarità del banchetto pasquale (Es 1 2 , 26), prima parte dell'hallel pasquale (Sal 1 1 3s), e consumazione del secondo calice (calice della haggada) . y) Parte principale del banchetto : preghiera del capofamiglia sul pane azzimo. Distribuzione e consumazione del pasto, consistente nell'agnello pasquale, azzimi, erbe amare (Es 1 2 , 8) e vino; preghiera sul terzo calice (calice di benedizione) . S) Conclusione : seconda parte dell'hallel (Sal 1 1 5-1 1 8) e parole di lode pronun­ ciate sul quarto calice ( J . Jeremias, Le parole dell'ultima cena, 1 973) . L'interpretazione degli elementi specifici del banchetto . è un dato fisso del rituale pasquale. Nella riflessione che precede il banchetto, viene interpretato il significato dell'agnello pasquale, del pane azzimo e delle erbe amare (cf. Es 1 2 , 8 ) . Un'antica for­ mula aramaica di interpretazione degli azzimi dice : « Ecco, questo è il pane della povertà » (cf. Dt 1 6 , 3 ) . 4 ) Il banchetto a Qumran. Il banchetto cultuale a Qumran è dato dal principale pasto quotidiano della comunità: un sacerdote lo presiede e pronuncia, all'inizio del pasto, una benedizione sul pane e sul mosto ( I QS 6, 4-6 ; cf. Gius . Fl. Bell. I I , 1 29ss) . I n l QSa 2, 1 7-2 1 si parla di un banchetto escatologico col messia, nel quale pure ven­ gono consumati pane e mosto. Abbiamo qui un'analogia con la celebrazione cristiana della cena, per quanto non sia provata né probabile una dipendenza della seconda dal primo.

1 ) Le fonti del NT. L'espressione banchetto o cena del Signore (kyriak6n deipnon) compare nel NT solamente in 1 Cor 1 1 , 20; a essa è vicina la locuzione -rpii, ThW IV, 470ss; J . Jeremias, art. micrxcx., ThW V, 895ss; I dem, art. 'ltOÀ.À.ol, ThW VI , 536ss ; L. Goppelt, art. 'ltoi:-fipLov, ThW VI, 1 48ss; I dem, art. i:pwyw, ThW V I I I , 236ss ; E. Schweizer, art. crwµcx., ThW VI I , 1 05 1 ss ; Aa. Vv., Eucaristia simbolo e realtà, 1 97 3 ; J . Auer - J . Ratzingcr, I l mistero dell'eucaristia, 1 972; J. - J. von Allmen, Saggio sulla cena del Signore, 1 968; E. Balducci, La chiesa come eucaristia. Saggi sulla chiesa locale, 1 970; F. Bammel - G. Fchrer, art. Mahlzeiten, RGG IV, 1 960', 605ss; P. Benoit, La data della cena, in I dem, Esegesi e Teologia, 1 964, 205-2 1 6 ; Idem, I racconti dell'istituzione eucaristica e i l loro valore, i n Idem, Esegesi e Teologia, 1 965, 1 63-204; C. Berti, Preghiera eucaristica penitenziale nella luce biblica e patristica, 1 97 1 ; G. Bornkamm, Das Ende des Gesetzes I, 1 966', 1 23ss; W. Bousset, Kyrios Christos, 1965'; J. M. Bover, Il discorso dell'unità, 1 964; L. Bouyer, L'eucaristia. Teologia e spiritua­ lità della preghiera eucaristica, 1 969; R. Cantalamessa, La pasqua della nostra salvezza, 197 1 ; M. Conti, Il discorso del pane di vita nella tradizione sapienziale, 1 967; O. Cullmann , La fede e il culto nella chiesa primitiva, 1 974 ; A. Descamps, Le origini dell'eucaristia, 1973 ; E. Galbiati, L'eucaristia nella bibbia, 1 968 ; A. Giglioli, La data dell'ultima cena e l'anno della morte di Gesù, in RiBiblt 10 ( 1 962) 156- 1 8 1 ; I dem, L'interprete di Pietro e la crono­ logia della Settimana Santa, in Aa.Vv., San Pietro, 1 967, 1 37- 1 65 ; R. Guardini, I santi 243

CENA D E L S I G N O R E - NOTA PASTO RALE

1 960; J. Jeremias, Le parole dell'ultima cena, 1 97 3 ; Idem, Questo è il mio corpo, 1 973 ; J. Leenhardt, Questo è il mio corpo. La presenza eucarfaiica, 1 969; R. Le Déaut, L'eucaristia, con vito pasquale, in Aa.Vv . Il mistero pasquale della messa, 1 969 , 27-�0 ; ' E. Lohmeyer, Die Ofjenbarung des /ohannes, 1 953'; S. Lyonnet, I l N T alla luce dell Antico, 1 972, 67-85 ; L. Moraldi, L'eucaristia nei sinot tici e in S. Paolo, in LA 10 ( 1959/60) 36-64 ; M. Nicolau, Teologia del segno sacramentale, 1 97 1 ; J. M. Powers, Teologia eucaristica, 1 969 ; K. R ahner, Saggi sui sacramenti e sull'escatologia, 1 965, 5 1 -25 1 ; E. Schillebeeckx, Cristo sacramento dell'incontro con Dio, 1 963 ; Idem, I sacramenti punti d'incontro con Dio, 1971•; Idem, L a presenza eucaristica, 1 969 ; J . L. Segundo, I sacramenti oggi, 1 974.

segni,

F.

.

Cercare, trovare

Cercare (�lJ"t'Éw, zetéo) e trovare (Euplcrxw, heurisko) sono termini che si corrispondono sotto l 'aspetto logico e reale. Possono riferirsi sia a cose concrete sia alla sfera spirituale sia, almeno per quanto concerne zetéo, ai vari comportamenti esistenziali. Nella bibbia sono soprattutto attestati per indicare il rapporto con Dio : zetéo accentua maggiormente l 'aspetto antro­ pologico, mentre heurisko è piuttosto unito a un contesto teologico e cri­ stologico.

�uplcrxw, heurisko, trovare, scoprire .

heurisko, già testimoniato in Omero, significa trovare, scoprire; la sua origine non ha trovato un'esauriente spiegazione. Mentre in lat. si trovano due verbi, cioè reperire per indicare il trovare dopo una ricerca e invenire per designare un trovare casuale, il greco ha lo stesso termine per indicare i due modi dell'azione. Il verbo è attestato in senso letterale e traslato : a) trovare per caso (Horn.Od. 24, 462 ; Il. 1 , 498 ; ecc.) ; medio procurarsi (per es. qualche guaio; Horn. Od. 2 1 , 304) ; pass. essere trovato, essere inventato (Soph. Phil. 452 e passim) , dimo­ strarsi (per es. ingiusto, Eur. Hec. 274) ; b) trovare dopo aver cercato, scoprire (per es. una via d'uscita, Horn.Od. 4, 374; uno stratagemma per salvarsi, Aischyl.Sept.c.Theb. 1 9 1 ; una legge naturale, Vitruvius De Arch. IX pref. 9/ 1 2 : il famoso héureka di Archimede) c) presentare, raggiungere (per es. un prezzo per le merci nella vendita, Xenoph.Hell . I I I , 4, 24) . d) acquistare, procurare per qualcuno (per es. la salvezza, Plato Prot. 3 2 1 c), per lo più al medio procurarsi (per es. vantaggi, Thuc. I , 3 1 , 2). CERCARE - TROVA R E

/ Euplrncw

244

Anche nei LXX e nel tardo giudaismo, heurisko è usato in senso letterale e traslato. Sono presenti tutti i significati sopra riscontrati eccetto quelli in I e: così, per es. : trovare per caso (Gn 1 8 , 26 .28s e passim) , trovarsi (Dt 20, 1 1 ; 2Re 14, 14 ecc.), .essere inventato (Dn 1 , 1 9 ; cf. anche Jos. Bell . 3, 1 1 4 ; ecc.) . Il verbo traduce prevalentemente l'ebr. mats'a. Oggetto del trovare possono essere le cose (i terafim in Gn 3 1 , 35) e le persone (Saul in l Sam 1 0, 2 1 ) . Da un punto di vista teologico, l'oggetto del trovare è � Dio (ls 55, 6; ecc.), la � grazia (Gn 1 8 , 3 ; Es 33, 1 3 ; Nm 1 1 , 1 1 ; ebr. khen) e la misericordia (Gn 1 9 , 1 9 ; Gdc 6, 1 7 ; ancora khen). Occasionalmente è usato anche per indicare i l trovare l a vita (Pro 2 1 , 2 1 ) e la pace (Sir 1 1 , 1 9) . Non sempre possiamo stabilire con precisione se si tratti di reperire o invenire quando lo troviamo con zetéo. A volte si dice di uomini che sono cercati e trovati o non trovati ( l Sam 1 0 , 2 1 ) : nella maggior parte dei passi in cui v'è la combinazione « cercare-trovare » , si vuol dire che Dio può o deve esse­ re cercato e trovato ( l s 55, 6; 65, 1 ; cf. Rm 1 0, 20; Ger 36, 1 3 ; Pro 8, 1 7 ; Sap 1 3 , 6) . Anche la � sapienza, come conoscenza di Dio, può essere trovata (Pro 14, 6) . Questa affermazione è del resto contestata da Giobbe, diventato scettico verso la sua antica concezione di Dio per l'indicibile � sofferenza di cui è oggetto (Gb 28, 12s; � dubbio) . Il cercare e il trovare Dio si realizzano nella � preghiera ( l s 55, 6) e nel ricorrere a lui (Ger 29, 1 2), nell'invocazione e nella risposta positiva. Oltre che nella preghiera, il trovare Dio si realizza nel ritorno (� conversione) dell'empio ( l s 55, 7) che muta la sua condotta di vita (� via; I s 55, 7) e, con il � perdono di Dio, impa­ ra a conoscere che le vie e i pensieri di Dio ( l s 55, 8) sono diversi dai nostri : quelli di Dio infatti sono pensieri di � pace e non d'iniquità, schiudono sempre il futuro e rendono concreta la � speranza (Ger 29, 1 1 ) . Per quanto venga sottolineata l'impor­ tanza della preghiera e della conversione, bisogna sempre tener presente che quando Dio viene trovato è lui stesso che si fa trovare dall'uomo, si lascia scoprire ( l s 55, 6 ; Ger 29, 1 4 ; � rivelazione) : « Eccomi ! » , dice Jahvé (ls 65, 1 ) . Dio viene trovato soltanto da Dio. II

1 ) Il significato di heurisko nel NT. a) Negli scritti neotestamentari , la gamma di significati di heurisko è la stessa di quella riscontrata nei LXX : nel senso di trovare ca­ sualmente delle cose (un tesoro , Mt 1 3 , 44 ; foglie, Mt 2 1 , 1 9) e di imbat­ tersi in persone (individuabili, Gv 1 , 4 1 .45 ; indefinite, Mt 2 2 , 9) . L 'apo­ stolo può trovare dei « figli » che « camminano nella verità » (2Gv 4) . Nel­ l'ultima afll i zione ci sarà chi cerca la morte come liberazione, ma non la troverà (Ap 9, 6) . Chi non sarà trovato nel « libro della vita » sarà gettato nello stagno di fuoco (Ap 20, 1 5) . b) L'accentuazione teologica del termine compare soprattutto in Gv 1 , 4 1 : « Abbiamo trovato il messia ! » (cf. anche 1 , 4 5 ) . A questo trovare dell'uomo corrisponde il libero donare di Dio (Gv 6, 3 9 ; 1 7 , 1 2 .22 ; 1 8, 9) . III

A questo contesto si avvicina, da un punto -di vista logico, l'idea di predesti­ nazione; ma nel cosiddetto locus classico della predestinazione non troviamo il ter­ mine heurisko (Rm 8, 28-30) . Sarebbe poco pregnante. L'accento non è posto infatti sull'alternativa logica (alcuni trovano la loro salvezza per grazia di Dio, altri no), ma piuttosto sul fattore gioia per colui che è stato trovato (Le 1 5 , 7 . 1 0.23). L'even­ tuale alternativa potrebbe essere la seguente : alcuni hanno trovato salvezza per grazia di Dio, altri ancora no. Tale bipartizione è tuttavia sempre provvisoria : è in giusta corrispondenza al Dio biblico della speranza, del futuro (Ger 29, 1 1 ) .

Il Dio che incontriamo i n Gesù Cristo v a i n cerca e rinviene l 'uomo perduto (Le 1 5 , 6 .8- 1 0) . Si comporta come un pastore responsabile (Le 1 5 , 1 -6 ; Gv 1 0, 9 ) , come un padre disposto a l perdono (Le 1 5 , 20.22-24 .32) . 245

CERCARE - TROVA R E

/ c:vplcrxw

L'andar perduti e il venir trovati può essere presentato con i termini di morte e di vita (Le 1 5 , 24.32) ; cf. a proposito il concetto paolino di nuova creatura : prima era morta, ora vive in Gesù Cristo (2Cor 5, 1 7 ; � crea­ zione) . A questo atto creativo della ricerca divina corrisponde , da parte dell'uomo, il ritorno (� conversione) , il pentimento (Le 1 5 , 2 1 . 7 . 1 0) e quindi una vita che lo rende simile al Cristo sofferente (Mt 1 1 , 29) e obbe­ diente (Fil 2, 8; 2, 5ss; 1 Ts 1 , 6; Mt 2 2 , 9; cf. lgn . Eph . 1 0 , 3 ) . c ) Da quanto abbiamo verificato, s i capisce i l perché della frequente costruzione del verbo al passivo, meno nel senso di trovarsi, venir trovato ( Le 1 7 , 1 8 ; At 8, 40) che capitare, mostrarsi: come il pio giudeo non vuol trovarsi a lottare con Dio (At 5, 29) , così il discepolo del Cristo non vorrà mai trovarsi, cioè essere peccatore (Gal 2, 1 7) o falso testimone ( 1 Cor 1 5 , 1 5) . La sua preoccupazione e i suoi sforzi saranno sempre indirizzati a mo­ strarsi custode fedele ( 1 Cor 4, 2) , essere appartenente a Cristo (Fil 3, 9) , degno di lui (Ap 5 , 4 ) , puro e senza macchia ( 2 Pt 3 , 1 4) e ben saldo nel­ la � fede ( l Pt 1 , 7 ) . La cosa importante, qualsiasi condotta si abbia, è l 'essere trovati suoi servi alla venuta del Signore (Mt 24, 4 6 : nella respon­ sabilità per il prossimo; Le 1 8 , 8 : nella fede ; Mt 2 5 , 1 - 1 3 : nella vigilanza; 25, 1 4-3 0 : nella avveduta amministrazione) . Nel senso espresso da I b) può essere cercata e trovata o non trovata � colpa in qualcuno. Quest'ultimo aspetto compare nel processo di Gesù ( Le 2 3 , 4; 1 4 , 22; Gv 1 8 , 3 8 ; 1 9 , 4 . 6 ; At 1 3 , 2 8 ; cf. anche l Pt 2, 22 dove Is 5 3 , 9 è interpretato cristologicamente) , ma anche nei processi che coin­ volgono Pietro e Giovanni (At 4 , 2 1 ) e più tardi Paolo (At 2 3 , 9 ; 24, 20) . Paolo « scopre » nella legge una determinata situazione di fatto (Rm 7 , 2 1 ) ; tra la gente della chiesa di Efeso possono « trovarsi » dei bugiardi (Ap 2 , 2) . Raramente incontriamo il significato ottenere, procurare (Rm 4, 1 : cosa ha ottenuto Abramo ? ; in Eh 9, 1 2 si dice che Cristo ha ottenuto per noi una redenzione eterna) . 2) Il modo di trovare. Molto spesso nel NT troviamo il verbo heurisko unito a zetéo (in senso letterale : Mt 1 2 , 43 ; Gv 7, 34; 2Tm 1 , 1 7 ; in senso traslato : Mt 7, 7 .8 ; A t 1 7 , 2 7 ; A p 9, 6 ; nel linguaggio parabolico : M t 1 3 , 45) . Anche dove non compare il verbo zetéo, il contesto, benché non sempre determinabile con certezza, esige una specie di predisposizione logica al concetto di trovare che non permette di considerare l'atto specifico (del trovare) come evento puramente accidentale (Mt 1 0 , 3 9 ; 1 1 , 2 9 ; Le 2 3 , 4; ecc .) . Invece i passi (come Mt 1 3 , 44) , in cui si parla solo di un trovare fortuito, sono meno frequenti . La doppia possibilità dell'uso del termine heurisko come inve­ nire e reperire è comune al greco classico come al NT . Perciò l'accento neotestamentario non cade tanto sul modo o la maniera dell'atto del trovare quanto sull'oggetto (per es . Gv 1 , 4 1 : « abbiamo trovato il messia ! » ) , che deve essere rinvenuto o può essere smarrito cioè non trovato . L'uomo è un essere in continua ricerca (Mt 7, 7 par . ; anche se affaticato e stanco, senza riposo, l 'uomo è sempre in ricerca: Mt 1 1 , 29) . Nel caso che la sua ricerca non approdi a nulla, va in rovina (cf. Le 1 5 , 4s : qui il contrasto è con il verbo à1t6À.ÀuµL, ap6llymi, perdere!) ; la cosa cui si aspira e che eventualmen­ te viene trovata ha un carattere di dono (in Eh 4, 6 si dice che la grazia può CERCARE - TROVA R E

/ Eùplaxw

246

solo « essere donata », altrimenti il termine è privo di senso) . Infine si s up ­ pone che il credente sia trovato vero seguace di Cristo nella vita concreta (Fil 2, Sss) . 3) Soggetto e oggetto del trovare. L'uomo cerca anzitutto di conservare la sua vita naturale nel senso di autoconservazione ) òv6µa:-rL ( xu p lou , itEou), epikaléin en (tO) on6mati ( ky r io u , theou) , = in vocare nel n ome (del Signore, di Dio) ; (per es. l Re 1 8 , 24s ; ma anche nel nome di Baal : l Re 1 8, 26), dove forse trova eco l'idea che l'orante entra sotto il nome di Dio come in uno spazio protettivo (cf. Pro 1 8 , 1 0 ) . Poiché Dio, segnatamente secondo Dt, viene invocato in un luogo determinato, da lui eletto, cioè nel tempio di Gerusalemme, anche l'ebr. shiikan (abitare) può essere reso con epikaléisthai (Es 29, 45s; Dt 1 2 , 1 1 ; 1 6, 2 .6 . 1 1 ) : il fine della rivelazione, e del segno che contraddistingue la presenza di Dio, è che gli uomini si rivolgano a lui con l 'invocazione e l 'adorazione, rispondano cioè al suo appello nella maniera che egli si attende. Il verbo non ricorre col senso di una convocazione giuridica ; lo troviamo una volta in Dt 1 5 , 2 per indicare l'indi­ zione o proclamazione di un anno di liberazione ( I s 6 1 , 2 e Ger 4 1 [TM 34] , 1 7 , usano, per questo senso, kaléo) . 3) a) Soprattutto, però, kaléo e i pochi casi in cui è attestato proskaléo indicano l'appello d'invito obbligatorio, mai soltanto facoltativo (Gb 1 3 , 22) rivolto da persone di rango superiore a singoli o a gruppi (per es . genitori - figli: Gn 24, 58; principi sudditi : Es l , 1 8 ; Gdc 1 2 , 1 ; Mosè - gli anziani : Es 1 2 , 2 1 ; 1 9 , 7 ) . Tuttavia, attendendosi l 'ascolto (� udire) e la risposta, questo appello si distingue dalla costrizione dispotica: gli uomini possono rifiutarsi di seguire ( I s 65, 12; Ger 1 , 6) o addirittura di ascoltare ( l s 50, 2; Ger 7, 1 3) l'appello di Dio, oppure tentare di eluderlo (Es 3, 1 lss; Ger 1 , 6) . 251

C H I AMATA - VOCAZIONE / xa.À.Éw

Ma il richiamo imperioso di Dio mette ordine nell'universo (egli chiama le stelle : Is 4 0 , 2 6 ) e si concretizza immediatamente anche negli eventi della storia (egli chiama la fame : Sal 1 04, 1 6 ; e la spada : Ger 32, 29) . b) Ma prima di poter rispondere, l 'uomo deve aver inteso l'appello che a lui perviene come appello di Dio. Il racconto della chiamata di Samuele ( l Sam 3: porta ben 1 1 volte kaléo dal v. 4 al v. 1 1 ) dimostra assai plasticamente quanto poco l'uomo - anche nel santuario - vi sia predisposto, quanto poco ne sia sicuro, diso­ rientato com'è da tanti altri richiami . Ma proprio perché l'appello di Dio rivendica a sé l'uomo, questi, una volta che abbia seguito la c., ben difficilmente potrà sfuggire al conflitto con le pretese che su di lui accampano i potenti della terra (cf. Elia : 2Re 1 , 3 e 1 , 9 ; Mosè : Es 3 , 4 e 5 , 2 ) . La c. conduce sovente a soffrire per amore d i Dio (cf. su ciò l Cor 7 , 1 7ss) . La nuova cittadinanza (7toÀ.l't°EVµa., poli­ teuma, Fil 3 , 20) , col fatto di creare una nuova appartenenza non comporta la perdita di quella precedente, ma semplicemente dischiude un'altra dimen­ sione in mezzo a questo mondo. In Cristo le differenze rimangono, perdono però la loro forza disgregante, che impedisce l'essere uniti, il fare comunità (cf. Gai 3 , 2 71s s) . La chiesa perciò si realizza in un determinato luogo e in un determinato popolo senza escludere gli altri . Dei « santi », come Paolo chiama i membri della ekklesia riprendendo la terminologia che l' AT usa­ va per la comunità di Dio ( 1 Cor 1 , 2; Fil 1 , 1 ; Rm 1 , 7 ) , fan parte coloro che il Signore .chiama, coloro ai quali egli dona la � fede e la cui appar­ tenenza alla nuova vita è contrassegnata col � battesimo (Rm 6, 3ss) . c) Questa concezione della comunità Paolo l'ha espressa con un con­ cetto che forse meglio di ogni altro definisce il suo concetto di chiesa : egli parla della ekklesia come corpo (o-wµa., soma, cf. Rm 1 2 , l ss; l Cor 1 2 , 1 227); l'immagine della costruzione, che talvolta pure egli usa, non è in con­ trasto con quella del corpo, ma afferma sostanzialmente lo stesso (vocaboli C H I ESA / Éxx'ì..:T) crla.

266

della famiglia otxoooµÉw, oikodoméo, edificare, � casa; per es. 1Cor 3 , 9 ; 1 0 , 23) . L'immagine della comunità come corpo di Cristo ( 1 Cor 12, 27) riprende innanzitutto l'idea spaziale; essa è « l'ambito della benedizione in cui opera il Crocifisso e l 'ambito della signoria in cui continua ad operare il Risorto » ( E . Schweizer, Gemeinde, 7 b , p . 8 3 ) . L'immagine intende inol­ tre affermare che appartenere a Cristo significa divenire membra di un orga­ nismo in cui ciascuno detiene una sua propria funzione, in cui tutti dipen­ dono gli uni dagli altri nel dare e nel ricevere , nel far fruttare i doni rice­ vuti per i compiti da svolgere all'interno della comunità e per il compi­ mento della missione verso l'esterno (carismi ; � grazia, art . xtipLc; I I I , 4) . In tutto questo non esiste alcuna gerarchia per gradi d'importanza , ma soltanto una straordinaria ampiezza del concetto che abbraccia tanto i doni di comando e di organizzazione quanto la guarigione degl'infermi, la glos­ solalia e il discernimento degli spiriti ( 1 Cor 1 2 , 1 4ss; Rm 1 2 , 4ss) . Sono tutte manifestazioni dell'unico � Spirito, che è all 'opera, cioè della pre­ senza del Signore glorificato in questo suo corpo . In tal modo l'evento di salvezza che è la comunità assurge alla dimensione di realtà escatologica. Nella comunità ci si deve preoccupare che tutti questi doni si sviluppino pienamente e nel retto ordine (cf. 1 Cor 1 4 , 33) ; Paolo però non pensava ancora a uno schema fisso dei ministeri per assicurare tale ordine . La messa in opera dei doni è pensabile soltanto come concreta; per questa ragione Paolo, quando parla di ekklésia, intende sempre la comunità che si racco­ glie in assemblea, come emerge soprattutto da 1 Cor 1 4 (vv. 4s. 1 2 . 1 9 .23 .28) dove il vocabolo indica sempre l'atto, l'« evento » del riunirsi . E' soltanto nell'incontro e nella convivenza dei membri che può concretizzarsi il dono che 1 Cor 1 3 mette al di sopra di ogni altro e che è la condizione per cui gli altri doni siano da Dio riconosciuti (elezioni e incarichi sono da conce­ pire tutti su questo sfondo) . Ministeri istituzionalizzati, come quello giudaico degli anziani (� presbitero) rientrano, malgrado Fil 1 , 1 , in un'epoca più recente (lettere pastorali, Atti) in cui la comunità stessa acquista maggior valore autonomo in quanto o'Lxoc; lleou (oikos theou, casa di Dio, 1 Tm 3, 1 5) . d) L'immagine paolina della ekklésia è dunque estremamente con­ creta, essendo volta a volta la manifestazione della signoria del Crocifisso che sta per affermarsi e che la comunità attende (la basiléia in Paolo, su 9 testimonianze, è intesa come presente in l Ts 2 , 1 2 ; 2Ts 1 , 5 ; Rm 1 4, 1 7 ; 1 Cor 4 , 20, mentre negli altri 5 passi è intesa come futura : cf. l'unione col futuro del verbo xÀT)povoµÉw , kléronoméo, ereditare) . Questo significa che l'ekklésia esiste in molti luoghi contemporaneamente nella pienezza della sua realtà. Si capisce di qui la frequenza del plurale (20 volte su 50) , sia che si parli delle diverse comunità all'interno di una particolare regione come la Giudea (Gal 1 , 22) , la Galazia (Gal 1 , 2; l Cor 1 6 , 1 ) , la Mace­ donia (2Cor 8, 1 ) o l 'Asia ( 1 Cor 1 6, 1 9) , sia che si alluda alla molteplicità o al complesso delle chiese in generale (per es. Rm 1 6 , 1 ; 1 Cor 7, 1 7 ; 1 4 , 33s; 2Ts 4, 1 ) . Perfino l e comunità domestiche (evidentemente assai picco­ le) vengono chiamate ekklésia (Fm 2 ; 1 Cor 1 6, 1 9 ; Rm 1 6, 5 ; cf. anche Col 4, 1 5) ; ciò sta a dimostrare che l'impiego del termine non è determinato né dall'importanza della località né dalle dimensioni della comunità, bensì unicamente dal riattualizzarsi in questi gruppi dell'evento di Cristo (of. 267

C H I ESA

/ ÉxxÀ:r1a'la.

Gal 3 , 1 ) e dalla fede alimentata da tale presenza; può essere che di que­ ste piccole comunità ne esistessero diverse nella medesima località. In que­ sto concetto di chiesa si riflette logicamente il fatto che essa sorge sì dalla testimonianza degli apostoli, ma che il numero di costoro non è chiuso, tanto che Paolo vi viene annoverato in forza della sua chiamata. La chiesa ha la sua base nella successione storica, ma attraverso il rinnovarsi della testimonianza di Cristo che suscita sempre nuovi messaggeri (cf. 1 Cor 3 , 4- 1 0) , cioè nella sua presenza. L a colletta per Gerusalemme perciò (2Cor 8, 1 9 ; l Cor 1 6, 1 ) non dev'essere intesa come riconoscimento della supe­ riorità di quella comunità, bensì come espressione della comunione sotto un solo Signore. e) L'ekklesia è definita sempre dal suo volto concreto; la sua vita, co­ me i doni che volta a volta la contraddistinguono, non possono né debbono essere necessariamente uniformi; ciononostante è sempre una sola e unica ekklesia quella che si incontra . E' significativo che quest'unicità della chie­ sa emerga particolarmente dai passi in cui Paolo rievoca il tempo in cui egli ancora la perseguitava ( l Cor 1 5 , 9; Gal 1 , 3; Fil 3, 6) ; la chiesa è una perché uno è il suo Signore . Il � battesimo, che conferma il legame con Cristo, e la cena, in cui prende forma corporale la comunione con lui (cf. il significato di crw.µa., soma in 1 Cor 1 1 , 29, interpretato nel senso della comunità) , sono eventi concreti e locali e riferiti , nel medesimo tempo, al­ l 'insieme del corpo di Cristo . Per questo è possibile che, pur nella varietà delle singole forme, non solo la fede , ma anche regole e magari ordinamenti fossero comuni ( l Cor 7 , 1 7 ; 1 1 , 1 6 ; 1 6 , 1 ) , però sotto il controllo e la ga­ ranzia dell'autorità dell'apostolo. f) La lettera ai Colossesi e quella più recente agli Efesini, sempre però sulla linea della tradizione paolina, hanno introdotto nuovi e peculiari accenti nelle affermazioni paoline relative alla chiesa . Già 1 Cor 1 2 e Rm 1 2 avevano usato l'immagine del soma per descrivere l'unione e la reciprocità delle membra; in Col e Ef compare un ulteriore aspetto, e cioè la subordi­ nazione delle membra al capo, alla xEq>a.À.1) , kephale (Col 1 , 1 8) . Se Col ri­ prende qui elementi della gnosi valentiniana, lo fa unicamente per mettere in luce la dimensione cosmica dell'opera riconciliatrice di Gesù : colui che dal Padre è stato strappato al potere delle tenebr·e (Éx -.fjc; Éçoucrlia.c; -.ou crxchovc;, ek tes exousias tou sk6tous) per essere trasferito nella basiléia del Figlio, si trova ora in questo � corpo (Col 1 , 1 3) . In sostanza ciò significa che egli partecipa della à.'ltoM-.pwcrLc; (apolytrosis) , della � redenzione e della remissione dei peccati, e accolto quindi nella pace realizzata per mezzo di Cristo (Col 1 , 20; Ef 2, 1 2ss) . La � riconciliazione, operata da Cristo nella sua morte e proclamata dai suoi messaggeri , è principio dell'ekklesia in senso sia cronologico che reale. Le membra del corpo di Cristo vengono assunte nel suo essere stesso (cf. già Fil 2 , 4ss) ; il che, nel momento attuale, significa partedpare alla sua vita di � sofferenza (cf. il singolare passo di Col 1 , 24) . Il soma della ekklesia passa così a indicare quello spazio in cui già è stabilita la signoria di Cristo; ekklesia e basiléia giungono quasi a coincidere sotto l'aspetto dell'idea di soma. Ef amplia ulteriormente queste idee : mediante l'ekklesia, la sapienza divina viene resa nota anche alle potenze del cosmo (E f 3 , 1 0; 4, 8ss) . C H I ESA

I ExXÀ:T)O'lt1

268

Queste hanno ormai perduto la loro capacità d'influire (Col 2 , 1 4s .20) poi­ ché Cristo, che comanda anche ad esse, ha ormai riconciliato cielo e terra (Col 1 , 1 5 ss; Ef 1 , 20s) . Mentre Col (cf. 4 , 1 5s) manteneva il nome di ekklesia per la comu­ nità locale o domestica , Ef sposta l'accento sull'unità mistica del corpo in dimensioni cosmiche (spec . Ef 4, 3ss) ; il corpo non è più considerato sotto l'aspetto delle molteplici funzioni nell 'organismo , ma come immagine della crescita verso « la statura dell 'uomo perfetto » (Col 2, 1 9 ; Ef 4, 1 3) , ri­ prendendo l'antica immagine dell'uomo primordiale . Diversamente dalle grandi lettere di Paolo, si distingue qui nettamente tra capo e corpo : il Signore si trova contrapposto alla sua chiesa, in totale indipendenza da essa. Non è affatto casuale che il loro rapporto venga espresso in Ef 5, 2527 secondo il modello del rapporto vigente nell 'antichità tra uomo e don­ na. Del tutto coerentemente, quest'idea si sviluppa anche nel senso di pro­ spettare una realtà organizzata , caratterizzata da una struttura di uffici che già sottolinea chiaramente l'importanza della tradizione apostolica e rivela tratti istituzionali e gerarchici (cf. Ef 4, 1 1 ) . Ciò che nelle grandi lettere di Paolo era di competenza dell 'intera comunità, appare ora demandato a uffici prestabiliti, e cioè il compito di « rendere i fratelli idonei a compiere il loro ministero » (Ef 4, 1 2 : 1tpòç xa."ta.p·ncrµév, pròs katartism6n , un 'espres­ sione che viene dalla medicina e significa « mettere in sesto » ) . 4 ) Matteo e Luca . Per motivi di spazio siamo costretti a rinunciare qui ad esporre il con­ cetto di chiesa che si rispecchia nei vangeli presi nel loro complesso. Ci li­ mitiamo ai passi in cui ricorre il vocabolo « chiesa » , cui per altro già abbiamo accennato più sopra . a) Cominciamo dalle due testimonianze di Mt: Mt 1 8, 1 7 : in base al testo, ekklesia può essere intesa soltanto come il gruppo concreto, che vive e si riunisce in un certo luogo, di coloro che sanno di essere l '� Israele autentico per la loro appartenenza al messia Gesù e si sottopongono alle norme della sua nuova � legge . Ciò risponde anche alla tendenza di Mt a indicare i contorni di un ordinamento della nuova comunità. In questo senso però ekklesia corrisponderebbe più che altro al concetto di 'edah, di sinagoga e rispecchierebbe un'intenzione assai . diversa - sia che l 'attribuiamo a Mt o ad un redattore posteriore - ri­ spetto l 'altro uso del concetto, specie quello proprio di Paolo, che sottolinea soprattutto la libert � dalla legge. Più difficile è l'interpretazione di Mt 1 6 , 1 8 : Innanzitutto non è possibile ricavare con certezza l'equivalente aramaico; il contesto inoltre non permette di stabilire se il futuro oixoSoµ1)crw (oikodoméso, edifi­ cherò) si riferisce al tempo della vita terrena di Gesù o a quello successivo alla sua morte; non è possibile infine avere una sufficiente conferma sul ruolo attribuito a Pietro da quanto si sa sulla cristianità primitiva (Pietro non era l'unico nel novero delle « colonne »; cf. Gal 2, 9 e anche At 1 1 , l ss) . Anche a prescindere da questa perplessità, la questione se Gesù avesse pensato, durante la sua vita terrena, alla fon­ dazione di una chiesa può essere risolta soltanto se si dà una risposta all'altra que­ stione, e cioè se Gesù si fosse personalmente considerato messia (-+ Gesù Cristo, art. Xp�cr"t'6ol (adelph6i, fra­ telli), soprattutto da Paolo (73 volte come appellativo, e in più altre 23 volte) ; il ter­ mine compare tuttavia anche in At, nelle lettera di Gv, in Gc e in Eh. L'appellativo corrisponde sia all'uso giudaico sia alla consuetudine delle antiche comunità cultuali. Il derivato àoEÀ.q>6'tTJc; (adelph6tes, fratellanza) si trova soltanto in 1 Pt 2 , 1 7 ; 5 , 9 (� fratello) .

L. Coenen

Nota pastorale CHIESA DI DIO PER I L

MONDO

La chiesa, come ambito e soggetto insieme dell'azione riconciliatrice di Dio, può avere legittimità purché sia chiesa di Cristo, purché il suo pen­ siero e la sua azione siano interamente ispirati a colui nel quale sono visi­ bilmente adempiute tutte le promesse di Dio, dal quale esse sono poste in opera e rese esperibili . Di conseguenza la riflessione ecclesiologica dev'es­ sere sempre agganciata alla cristologia, per concretizzare poi i suoi orienta­ menti in rapporto alla situazione spirituale e sociale dell'uomo. Di qui la necessità di una costante capacità di verificarsi a partire sia dalla parola di Dio che dalle attese dell'uomo, com'era ben espresso nel273

C H I ESA - NOTA PASTORALE

l 'istanza : ecclesia semper reformanda. Se quest'è vero, l'unità della chiesa non deve necessariamente mutarsi in uniformità, sia per quanto riguarda la struttura giuridica che per quanto concerne le forme di vita . Già nel NT possiamo individuare tipi paralleli e successivi di struttura e di concezione della chiesa tra loro diversi. Le diverse accentuazioni possono acquistare nuova importanza a seconda dei casi : la formula paolina del « corpo » per es . , sottolinea che la chiesa « è una forma d'esistenza peculiare, derivata dal Cristo »; il che esclude la possibilità di dare alla vita ecclesiale una for­ ma arbitraria; Gv invece pone l'accento sulla decisione personale dei di­ scepoli , mettendo in secondo piano il problema della struttura . Questo pro­ blema ritcrna invece in primo piano nelle lettere pastorali , preoccupate di conservare la tradizione (� dottrina) e di garantire un buon ordinamento della vita ecclesiale ; Mt, dal canto suo, sottolinea che la chiesa vive della promessa del suo Signore ; per Mt determinate forme comunitarie sono su­ perabili, mentre non lo è l'evento stesso di Cristo. La chiesa di oggi non può copiare passivaméiik I tipi di comunità che il NT ci presenta, sorti come sono da una situazione radicalmente diversa; dovrà però tener presenti i loro elementi essenziali, e verificare, prima di adottarle, se le diverse forme strutturali contingenti lasciano spazio allo sviluppo della fede o se invece rischiano di soffocarlo. Facciamo un esempio : dallo slogan « democratizzazione radicale » essa dovrà accogliere l'esigenza di abbattere le false autorità umane, ma non potrà dimen­ ticare che la chiesa di Cristo è appunto la sua chiesa; che quindi la sua struttura non potrà esser commisurata solo al gusto o al criterio dell'uomo, ma dovrà essere una forma di espressione del messaggio. Questo riguarda sia i modi di « direzione » che le forme di assemblea e la funzione dei partecipanti.

Per sua natura la chiesa non meno del suo Signore - esiste non per sé, ma per il mondo; essa deve annunciare con la sua parola e render visibile con la sua azione il messaggio di riconciliazione di Dio . Ciò sup­ pone un modo di esistere nella libertà fondata unicamente su Cristo . Ma allora la ricerca di p rivilegi non costituisce un ostacolo alla sua credibilità? Accordi o concordati con lo stato , invece di rappresentare un vantaggio, non conducono forse, prima o poi, a legami estranei, all'irrigidimento e all'immobilismo? La rinuncia a certe garanzie unilaterali, offerte dallo sta­ to, non eleverebbe forse la libertà del vangelo? Mirare a costruirsi una base per adempiere il proprio compito con mezzi politici o economici signi fica dimenticare che la chiesa è al seguito di colui che fu crocifisso fuori la porta . -

­

In tutti i tentativi di elevare il potere d'attrazione della chiesa e l'efficacia della sua predicazione, non dev'essere dimenticato che essa non ha il compito di garantire la propria consistenza, di superare ogni difficoltà a forza di adattarsi; la sua unica ragion d'essere sta nel suo compito di incaricata, di testimone del suo Signore. Essa non è autonoma né tantomeno è il fine dell'azione di Cristo ; se mai ne è il mezzo. Certo, per meglio assolvere il suo compito dovrà servirsi - ma con retta coscienza dei metodi moderni di analisi della situazione, dell'organizzazione e dei mezzi di comunicazione; ma guai se gli uomini si fanno « managers » della causa di Dio, se si crede di poter sostituire i propri calcoli e la propria strategia ai metodi e al piano di Dio, il proselitismo all'intercessione e alla testimonianza. L'« anticristo » di Soloviev e il « grande inquisitore » di Dostojewski raffigurano molto bene quel che avverrebbe con una chiesa autocratica : essa sarebbe separata da Cristo, non sarebbe anzi più chiesa, quali che siano le sue dimensioni. C H I ESA - NOTA PASTORALE

274

Soltanto nella fedeltà al suo Signore la chiesa potrà farsi avvocata di coloro che non hanno la parola o sono defraudati dei loro diritti, smasche­ rare i pregiudizi , superare i fronti ideologici ed elevare un segno di ricon­ ciliazione. Dove questo non avvenga, si devono trarre le necessarie conclu­ sioni sulla sua condizione e il suo valore di chiesa. Chi vive nell'orizzonte della nuova creazione di Dio, sarà in grado da solo di giudicare eventuali strutture mondane « santificate », e capire che non sono per nulla defini­ tive, e confidare nel loro superamento per la forza stessa di Dio, e impe­ gnarsi in questo senso sia nel proprio ambiente che nel mondo; poiché Ge­ sù è annunciato come Signore del mondo . I n quest'impegno, il credente non potrà certo trascurare la realtà poli­ tica e sociale; anche qui dovrà dimostrarsi portatore del messaggio divino della riconciliazione. Il vangelo della giustificazione degli empi esige dai cristiani di operare tutto questo non soltanto per i loro fratelli di fede, ma anche per coloro ai quali manca qualsiasi presupposto religioso . Dov'è la chiesa, là dovrebbe crearsi quello spazio di riconciliazione in cui la discor­ dia del peccato fa posto a un nuovo rapporto umano che faccia germogliare la speranza nei meno privilegiati , nei poveri , in tutti gli oppressi di questo mondo. Viene però da chiedersi : nell'assolvere il compito di trovare volta a volta un proprio volto concreto, la chiesa non si trova impedita dai suoi obblighi verso il patrimonio ereditato dalla tradizione ? Anche i « padri » infatti sono parte del corpo di Cristo, che abbraccia epoche e generazioni diverse, e per questo sono anch'essi da ascoltare né si possono lasciar per­ dere a cuor leggero . La chiesa, tuttavia, se veramente è conscia della dimen­ sione universale della sua missione, dovrà infrangere con decisione tutti i limiti di ieri e di oggi, una volta che essi appaiano ai contemporanei non più come l'autentico scandalo della croce, ma unicamente come un falso legalismo umano . Consuetudini locali, particolarità di chiese regionali o na­ zionali, preoccupazioni confessionali non possono più costituire un elemento portante; possono contenere elementi utili, talvolta indispensabili, ma sem­ pre contingenti; vanno quindi eliminati quando s'imponesse un'apertura o dove impedissero di riconoscere il volto vero della chiesa di Cristo . Dob­ biamo forse dire che il nuovo apparirà quando ci saremo svincolati in tut­ ta ubbidienza dall'antico ? Le differenze di carattere dottrinale e pratico re­ stano certo considerevoli, ma perdono sempre più d 'importanza rispetto al tutto . In ogni caso non devono impedirci di vedere che la prospettiva di un nuovo tipo di convivenza (e non solo di uguaglianza ! ) dipende esclusiva­ mente dall'ascolto del messaggio rivelato e dall'attenzione alla situazione storica dell'uomo . Nel nostro paese la stragrande maggioranza della popolazione appartiene for­ malmente alla chiesa; questo non vuol dire però che essa aderisca realmente alla fede. Sono passati i tempi in cui appartenenza alla chiesa e attiva partecipazione alla sua vita e alla sua opera coincidevano. In una società «post-cristiana», la partecipazione a iniziati­ ve o manifestazioni ecclesiastiche non dice ormai granché sull'autentico rapporto di fede . Esiste indubbiamente un gran numero di persone che - pur sforzandosi di cono­ scere Cristo e pur essendo disposte anche all'impegno attivo - non trovano alcun aiuto, non si sentono a casa propria nell'istituzione, nell'« apparato » così com'è oggi. Alcuni si sentono scoraggiati da uno stile di vita che appare loro restrittivo; ad altri sembra che la preponderanza dell'elemento organizzativo abbia conculcato l'essenziale. 275

C H I ESA - NOTA PASTORALE

Di qui l'emigrazione in piccoli gruppi, fenomeno ormai di lunga data, e oggi - insieme all'indifferenza o alla privatizzazione completa della religione - quella che chia­ miamo la « chiesa sotterranea », con la ricerca di risposte pratiche ispirate dalla fede fuori del tessuto della chiesa istituzionale. I l necessario mutamento di mentalità dovrà riflettersi anche nel modo di pro­ porre il messaggio a coloro che sono lontani o sono di idee diverse dalle nostre. E' suc­ cesso troppo spesso che si avesse, della missione e dell'evangelizzazione, un'idea del tutto estranea alle intenzioni del vangelo. Ciò è accaduto in due modi : da un lato identificando più o meno inconsapevolmente cristianizzazione ed europeizzazione, op­ pure imponendo la civiltà occidentale come cultura cristiana: dall'altro con l'identifi­ cazione fallace di fede e cristianizzazione (sappiamo come quest'ultima sia avvenuta col -+ battesimo di interi gruppi o popolazioni, oppure dando una veste cristiana a strutture politiche e sociali già esistenti) . Si può dire, in certo senso, che il soprav­ vento di un adempimento formale-convenzionale, per es. la celebrazione del battesimo (e della confermazione) , sulla decisione personale (come risposta al messaggio divino), ha avuto conseguenze fatal i : appartenenza alla chiesa e rapporto con Cristo vanno ormai per conto proprio ; della chiesa non si parla più che in termini ideologici (cf. i principi che reggono gli ordinamenti ecclesiastici) , si propongono le più azzardate distinzioni tra chiesa (come pura organi zzazione) e chiesa (come comunità di Cristo) . Non si potrà tuttavia durare a lungo con la pretesa di trattare le persone contempo­ raneamente come membri pienamente responsabili della chiesa (cioè come . soggetti del compito missionario) e come puri oggetti della missione, e quindi in realtà come non-membri .

Un altro problema da rimeditare in maniera nuova è in che misura la ' chiesa ha bisogno di una continuità di uffici e di org ani direttivi superiori e quale potere di comando può ad essi spettare senza compromettere il carattere di corpo di Cristo delle comunità locali. Anche nel.la chiesa l 'an­ tico schema di autorità è stato incrinato dai nuovi mezzi di comunicazione come la radio e la televisione, e dalla possibilità di avere informazioni di­ rette di prima mano. Se, insieme alla possibilità di un 'informazione più diretta, si sviluppasse anche una crescente capacità di formarsi un giudizio autonomo e responsabile , allora la gerarchia ufficiale della chiesa dovrebbe riconsiderare e forse svolgere in modo diverso il suo ruolo di testimonianza evangelica e di « servizio » ecclesiale; e nello stesso tempo, i gruppi locali potrebbero diventare · chiesa più autonoma di prima . Occorre però tener presente anche l 'altra faccia del problema, in oonsiderazione dei grandi compiti comuni da assolvere : Cristo intende operare col suo oorpo non solo nei singoli luoghi separatamente, ma in tutto il mondo, di modo che pos­ sano svilupparsi funzioni e servizi che impediscano un frantumarsi del tutto . Il Consiglio missionario internazionale ha dimostrato che la coordi­ nazione non si identifica necessariamente con il centralismo dirigista. Per quel che riguarda la posizione dei « sacerdoti » e la maniera di concepire gli uffici nella chiesa, molte cose sono ancora da riscoprire; si tratterebbe , t anto per fare un esempio, di riscoprire nuovamente il sacerdozio univer­ sale, non però soltanto facendo valere una maggiore partecipazione demo­ cratica, ma riconoscendo che il « culto » dei cristiani penetra a fondo nella realtà quotidiana del mondo, che anzi ha qui il suo punto cruciale, oltre che nell'assemblea in cui avvengono la predicazione, la lode di Dio e la preghiera . Ora la chiesa, considerata da un punto di vista sociologico, si presenta come un fenomeno di socializzazione; come tale si trova in un rapporto d'interazione con i cambiamenti strutturali intervenuti nell'insieme della compagine sociale, influendo C H I ESA - NOTA PASTORALE

276

su di essi e, a sua volta, rispecchiandoli in se stessa. Perciò, in un'epoca di crescente urbanizzazione, mobilità e tecnicizzazione, sarebbe del tutto anacronistico fare ancora riferimento ai criteri che reggevano le comunità di villaggio o i piccoli centri a carat­ tere patriarcale, strutture di cui non esiste ormai più traccia; questo vale almeno per le grandi concentrazioni urbane. La divisione in parrocchie a seconda del numero delle anime è una base d'avvio estremamente discutibile per la formazione di comunità . La chiesa dovrà ricercare il proprio volto futuro ponendosi da un lato in un oriz­ zonte mondiale (ecumene, problemi del mondo attuale) e tenendo conto, dall'altro , delle modificate condizioni di vita (turni di lavoro, ritmi diversi, lavoro femminile ecc.). Dovrà inoltre prender atto della propria condizione effettiva di minoranza in una società pluralistica, condizione che non le dovrebbe essere del tutto nuova se pensiamo al N T .

C 'è da dubitare che il nostro concetto di chiesa e di comunità , legato alle strutture della parrocchia e della chiesa territoriale, cioè a forme orga­ nizzative di tipo amministrativo e politico , risponda alle esigenze che · ab­ biamo testé poste . Potrà andar bene per la compilazione di schedari o il disbrigo di pratiche d 'ufficio , ma non potrà certo più fornire una base per una vita spirituale che si forma e si realizza in condizioni del tutto diverse, dati i cambiamenti intervenuti nella struttura sociologica che arrivano ad incidere fin nei villaggi. Non con la teoria, ma assumendo il rischio di una lunga sperimentazione , talvolta problematica, si riuscirà a rintracciare o riscoprire che cosa può significare oggi « essere chiesa », per es . in una città o in una regione in cui è andata dissolta, anche se limitatamente , l'antica unità tra l'ambiente in cui si vive e quello in cui si abita . Il risul­ tato potrà essere, in certi casi, piuttosto deprimente per le statistiche eccle­ siastiche ; ma ci vuole tempo e pazienza per rendersi conto del nuovo. Per es . , non potrebbe forse esser « chiesa » un incontro di fine settimana , ma­ gari ogni due mesi, però con un intenso scambio alla luce del vangelo, piut­ tosto che una consuetudine comunitaria quotidiana segnata dalla routine ? Può essere che in questa prospettiva finiscano col cadere tante barriere confessionali, una volta che il legame comunitario sia dato non già dalla propria estrazione, bensì dall'appello percepito e dal comune compito da svolgere . Potrebbe anche essere che gruppi così forin ati non compaiano sotto alcuna veste pubblica. Ma la loro azione non dovrebbe essere ugual­ mente efficace , se vige la certezza della presenza di Cristo in mezzo a loro ? Che essi costituiscano un elemento fecondatore o disgregatore delle attuali chiese , è un problema che va lasciato al futuro, anche se per un certo tem­ po quel che apparirà sarà un contrapporsi di forme diverse. In ogni caso, la promessa è soltanto là dove gli uomini si pongono di fronte al messaggio di Cristo e da esso · ricevono le indicazioni per il proprio cammino, là dove gli uomini si renderanno nuovamente conto dei propri compagni di cam­ mino e del senso della propria chiamata, anche se spesso parleranno un lin­ guaggio diverso.

L. C. e A. T. BIBLIOGRAFIA. K. L. Schmidt, art. ÉxxÀ.11crla., ThW I I I , 502ss: Aa.Vv., Unità della chiesa e unità del genere umano, 1 972; Aa.Vv., L'infallibilità, 1 970; Aa.Vv., L'avvenire della chiesa: Bruxelles 1970. l i libro del congresso, 1972; A a .V v . , Chiesa e sovrastruttura in una società in mutamento, 1 97 1 ; A. Acerbi, Due ecclesiologie ... nella "Lumen gentium", 1 975; J. J. von Allmen , Una riforma nella chiesa, 1 973 ; G. B au m , La -

277

C H I ESA - NOTA PASTO RALE

credibilità della chiesa oggi, 1 969; W. Beincrt - O. Semmelroth, Il n uovo popolo di Dio come sacramento della salvezza, in Aa.Vv., Mysterium Salutis IV /2, 1 972, 349-437 ; H . Berkhof, L o Spirito Santo e la chiesa, 1 97 1 ; P . C. Bori, Kowwvla, L'idea d i comunione nell'ecclesiologia recente e nei NT, 1 972; J. Bonsirven, Il regno di Dio, 1 960; S. Burgalassi, Le cristianità nascoste, 1 970; L. Cerfaux, La teologia della chiesa secondo S. Paolo, 1 968 ; M. D. Chenu, La chiesa nel mondo, 1 965 ; S. Cipriani, Volto e anima della chiesa, 1 970; G. Colzani, La missionarietà della chiesa, 1 975 ; Y. Congar, Santa chiesa, 1 967; Idem, Una chiesa contestata, 1 969; Idem, Ecco la chiesa che amo! , 1 970; I dem, Vera e falsa riforma della chiesa, 1972; Y. Congar - P. Rossano, Proprietà essenziali della chiesa, in Aa.Vv., Mysterium Salutis IV /2, 1 972; 439- 707 ; H . Cox, L a città secolare, 1 968 ; H . Conzelmann, Teologia del NT, 1 972, 321-324 ; O. Cullmann , Konigsherrschaft Christi und Kirche im N T, in ThSt 1 0 , 1 94 1 ; K. Delahake, La comunità, madre dei credenti, 1 974; G. Dautzenberg F. J. Schierse, Cosa ha a che fare la chiesa con Ge;>Ù Cristo?, 1970; H. Fries, Cristianesimo e chiesa al vaglio della critica odierna, 1 967; Idem , Noi e gli altri, 1 969 ; Idem, Mutamenti dell'immagine di chiesa ed evoluzione storico-dogmatica, in Aa.Vv., Mysterium Salutis IV /2, 1 972, 267-339; B . Gherardini, La chiesn arca dell'alleanza. La sua genesi, il suo paradosso, i suoi poteri, il suo servizio, 1 97 1 ; R. Guardini, li senso della chiesa, 1 960; G. Hasenhuttl, Carisma: principio fondamentale dell'ordinamento della chiesa, 1973; W. Kasper - J. Molt­ mann, Gesù sì chiesa no?, 1 974; E. Kiisemann, Exegetische Versuche Il, 1964, 239ss.262ss; W. G. Ki.immel, Kirchenbegriff und Geschichtsbewusstsein in der Urgemeinde und bei fesus, S .Bibl.Ups. I, 1 943 ; H. Ki.ing, Strutture della chiesa, 1965; I dem, La chiesa al Concilio, 1 965; I dem, La libertà nella chiesa, 1 969; Idem, La chiesa, 1 9722; I dem, Infallibile?, 1 970; Idem, Cosa deve rimanere nella chiesa, 1 974; E. Lohmeyer, Die Offenbarung des fohannes, HNT 1 6 , 1 95 3'; O. Michel, Der Brief an die Hebriier, KEK 1 3 , 1 949'; H. Mi.ihlen, Una mystica persona, 1 968; J . Ratzinger, Il nuovo popolo di Dio, 1 97 1 ; L. Rost, Die Vorstu/en van Kirche und Synagoge im AT, 1 9672 ; E. Schillebeeckx, La chiesa nel mondo contemporaneo, 1 9722; Idem, Il mondo e la chiesa, 1 969; Idem, La chiesa provocata dal mondo , 1 969; I dem, La missione della chiesa; H. Schlier, Ecclesiologia del NT, in Aa.Vv . Mysterium Salutis IV/ 1 , 1 972, 1 1 5-258; E. Schlink, L 'unità e diversità della chiesa, 1 97 1 ; R . Schnackenburg, La chiesa nel N T, 1 97 3 ; W . Schrage, « Ekklesia » und « Synagoge » zum Ursprung des urchristlichen Kirclzenbegrifjs, in ZThK 60, 1 963, 1 78ss; E. Schweizer, Das Leben des Herrn in der Gemeinde und ihren Diensten, 1 946; I dem, La chiesa: Cristo fra noi. Relazione al XII Kirchentag, 1 970, pp. 69-87; J. L. Segundo, Q uesta comunità chia­ mata chiesa, 1 974.

Cieco

"t' uq>Àéç, typhl6s, cieco .

= stupido, e toup o taub = sordo) significa cieco. La parentela linguistica per­ mette di riconoscere ancora un significato fondamentale di otturato, impermeabile (detto per es. di foci, laghi, voragini ) . In senso attivo proprio = che non vede, cieco; traslato = accecato, cieco intellettualmente e moralmente. Passivo : inosservato, na­ scosto, oscuro.

"t'vcpMc;, typhl6s (radice affine all'antico ted. tump o dumm

1) I LXX traducono con typhl6s l'ebr. 'iwwer. La cecità è relativamente frequente nel vicino oriente; il bagliore del sole, la polvere e la sporcizia provocano facilmente infiammazioni agli occhi che possono poi portare alla cecità. Lo smarrimento di cui son preda i ciechi è proverbiale (Dt 28, 29; Is 59, 9s; Lam 4, 14); essi sono i più deboli e i più miseri tra tutto il popolo (come si può capire

II

C I ECO / "t'vcpMç

278

da 2Sam 5 , 6-8) ; perciò la legge riserva a essi particolare protezione (Lv 1 9 , 1 4 ; Dt 2 7 , 1 8 ) e sono anche menzionati espressamente nella promessa della redenzione divina (Ger 3 1 , 8 ) . Il pio israelita porta soccorso al cieco (Gb 29, 1 5 ) . Per guarire l a cecità s i applicava fiele d i pesce (Tb 6, 5 .9) . Tuttavia non si facevano troppe illusioni sui risultati della cura, poiché si sapeva che la guarigione era riservata in definitiva come prodigio al tempo della fine (ls 29, 1 8 ; 35, 5; cf. Mt 1 1 , l s) . L a sanità dei sensi è u n dono d i Dio; perciò sta nelle sue mani i l potere di far vedere o di render ciechi (Es 4, 1 1 ) . La cecità come punizione viene menzionata nell'AT unicamente nel contesto della grande maledizione contro il trasgressore della legge (Dt 28, 28s) . Contrariamente alle consuetudini della giustizia penale babilonese (cf. 2Re 25, 7), in Israele non si praticava l 'accecamento come punizione. La cecità era considerata come un difetto di purità cultuale: perciò i ciechi erano esclusi dal servizio sacerdotale (Lv 2 1 , 1 8) né si potevano offrire in sacrificio animali ciechi (Lv 22, 22 ; Dt 1 5 , 2 1 ) . Nei LXX s i parla della cecità anche i n senso traslato : i doni offerti per corrom­ pere rendono ciechi (Es 23, 8; Dt 1 6 , 1 9 ) , non si vede più dove sta l'ingiustizia. Dio può accecare chi gli disobbedisce, sì che egli non sappia più distinguere il diritto e la verità ( l s 6, 1 0 ; 29, 9s) . 2) Nel tardo-giudaismo la cecità, dal momento che impediva gli uomini dallo studio della legge, era considerata come punizione di Dio per una qualche colpa umana (St.-B . I l , 1 93) : per es. in Pea 8, 9, si dice che ogni giudice venale diverrà cieco nella sua vecchiaia. Al vedere un cieco si dice : « E ' glorificato il giudice della verità » , volendo dire con ciò che la cecità è un giusto giudizio cJi Dio sui peccati di quel­ l'uomo o anche sulla colpa dei suoi genitori che si ripercuote anche sui figli (Schlatter 222; Bultmann, 250ss) . C'è addirittura chi crede di poter dedurre da determinate punizioni i peccati corrispettivi (St.B. I.e.) ; questo modo di vedere le cose si aggancia a Dt 28, 28. La comunità di Qumran (esseni) esclude dal proprio seno · i ciechi, nonché altri affetti da deficienze fisiche (cf. l QSa II 6; l QM V I I 4s) ; dovrebbe esserci qui una connessione con Lv 2 1 , 1 8 , per quanto la disposizione venga motivata col fatto che nella comunità si trovano angeli santi .

III

Nel NT la cecità viene variamente giudicata : 1 ) Gesù offre la sua comunanza anche ai ciechi e così dà loro di aver parte al regno di Dio; contrariamente alla prassi vigente a Oumran, egli esorta colui che gli dà ospitalità a invitare poveri e ciechi (Le 1 4 , 1 3 .2 1 ) . 2 ) Le molte guarigioni d i ciechi operate da Gesù (Mt 9 , 27ss; 1 2 , 22; 1 5 , 30; 2 1 , 14; Mc 8 , 22ss; 10, 46 par . ; Le 7 , 2 1 ) sono segni messianici . Ouarido Giovanni, che non sapeva che pensare di Gesù, si rivolge a lui con una richiesta di spiegazione, Gesù risponde : « I ciechi ricuperano la vista » (Mt 1 1 , 5) facendo così riferimento a I s 29, 1 8 e 3 5 , 5 . Gesù dimostra che il tempo della salvezza promesso dal profeta è divenuto , ora, presente nella sua comparsa e nella sua opera, che è ormai cominciata l'epoca del para­ diso in cui non vi sarà più cecità di sorta . N ella guarigione del cieco nato, in Gv 9 , l ss , Gesù respinge la que­ stione, ovvia per il giudaismo (cf. sopra) , di chi fosse la colpa di questa ce­ cità congenita, e trasforma la domanda : « per qual causa quest'uomo è cieco ? » nella seguente : « per qual fine egli è cieco ? » . I n primo piano balza non già il peccato dell'uomo come eventuale causa della sofferenza, ma l'opera salvifica di Dio (v. 3) : « è così, perché si manifestassero in lui le opere di Dio » . Il che ci riporta di nuovo n el cuore del problema sul po­ tere, la missione e il significato di Gesù : nel momento che Gesù, luce del mondo, dona al cieco la luce degli occhi , è un'opera di Dio che si compie 279

C I ECO / -.vcpMc;

in lui (v. 3)· e nello stesso tempo, in tale opera, Dio ·rivela Gesù come luce del mondo. « Gesù rende visibile la realtà del perdono divino, facendo di una vita distrutta, dipendente, una vita sana e libera » (Schlatter 224) . 3 ) In At 1 3 , 1 1 si narra di un accecamento conseguente a una male­ dizione. I l passo intende illustrare la superiorità dei messaggeri cristiani sul mago pagano. L'insuccesso del mago illustra il potere di Dio sulla ma­ gia e sull'opera dei demoni. 4) Abbiamo il significato traslato in Mt 1 5 , 1 4 , dove Gesù chiama i farisei : « ciechi, guide di ciechi » . I n tal modo egli vuol alludere, così co­ me Paolo in Rm 2 , 1 9 , a quel che i giudei scribi pensavano di loro stessi quando rivendicavano per sé il titolo onorifico di òo'r)yot -.ucpÀ.wv (hodeg6i typhlem = guide di ciechi) , perché si consideravano gli unici interpreti com­ petenti della legge, e quindi anche gli unici a poter far da guida e da cri­ terio legittimo ai « ciechi » pagani, ai quali essi comunicavano verità e conoscenza come « portatori di luce » . La cecità del fariseo non provoca in Gesù alcun senso di compassione, bensì un giudizio di condanna, per­ ché essa è indizio dello stato d'indurimento (cf. anche Mt 23, 1 6s . 1 9.26; 1 6, 4) . Il parallelo a Mt 1 5 , 1 4 in Le 6, 39 va inteso certamente in maniera diversa. Le 6, 39, se lo connettiamo col detto sul giudicare, dovrebbe an­ dare così inte11pretato : « come puoi elevarti a giudice tu che sei cieco e non disponi di alcun criterio ? » .

F. Graber BIBLIOGRAFIA. - R. Bultmann, Das Evangelium des /ohannes, KEK I l , 1 962", 1 02ss ; A. Schlat­ ter, Der Evangelist /ohannes, 1 960'.

Cielo

L'uomo ha sempre chiamato cielo ciò che sta sopra di lui, distinguen­ dolo così da ciò che lo circonda e dalla � terra su cui vive. A questa con­ cezione, in certo senso fisica, ne corrisponde un'altra metafisica, anch'essa risalente alla più remota antichità : oltre a essere indicazione locale, il cielo passa a designare complessivamente tutto ciò che ha potere sull'uomo : dèi e spiriti. Il vocabolo greco oùpcxvéc; (ouran6s) contiene entrambi gli aspetti, indicando sia il firmamento che la sede di Dio (cf. la differenza in inglese tra sky e heaven) ; talvolta il sost. viene sostituito dall'avverbio puramente formale avw (ano, sopra, in alto, su) , opposto di x1hw (kato, giù, sotto; C I ELO / àva:(3alvw

280

-+ inferno) ; infine àva�alvw (anabdino) , oltre che col suo significato tecni­ co (spesso quello di salire al sacro monte, al santuario) , viene usato prefe­ ribilmente per indicare l 'elevazione (-+ altezza) o l 'ascensione di Gesù.

àva�lvw, anabVCTEL O"([)s6µEvoç, physei si5z6menos, per natura sua già salvato (Clem.Alex., Strom. I l , 3 . 1 0, 2; IV, 1 3 .89, 4). d) Si arriva in tal modo a un atteggiamento di vita tipicamente gnostico, chia­ mato a sua volta anch'esso gnosi (lren. I, 3 1 , 3), che si esprime in un sentimento di superiorità nei confronti dei non gnostici - e nella gnosi cristiana nei confronti dei « meri » credenti. Significativa in tal senso, oltre alla pretesa di assolutezza accampata dagli gnostici (DEòv lyvwxÉvaL µ6voL, the6n eghni5kénq.i m6noi, Clem. Alex. Strom. I I I , 4, 3 1 ) , è l a loro morale negativa (ascetica o libertineggiante) che h a i l suo motivo interno nella sicurezza che lo gnostico vanta di non essere, nella sua individualità autentica, parte del cosmo. Di conseguenza non esiste ragione che possa costringerlo a prestare obbedienza alle richieste che si ritengono avanzate dal cosmo. Al contrario: con l'ascesi o il libertinismo lo gnostico elimina con disprezzo le regole morali, - pre­ scrizioni di potenze puramente cosmiche per render schiavo l'uomo (lren. I , 23, 3) oppure valutazioni esclusivamente umane (lren. I , 25, 4) - e dimostra così la sua fondamentale libertà da tutti i vincoli mondani. Gnosi perciò è un concetto complesso : indica un atteggiamento di vita risul­ tante dal rifiuto dell'esistenza storico-cosmica; si esprime nel mito e acquista forma in un'etica negativa. 347

CONOSCENZA - ESPE R I ENZA

/ ywwcrxw

Anche nell'AT, come in generale nel mondo greco, conoscere è nient'altro che percepire coi sensi, quel processo cioè in cui un oggetto si comunica ai sensi e si dà a conoscere. Perciò i verbi indicanti � udire e � vedere si trovano in parallelismo con conoscere (Es 1 6 , 6; Dt 33, 9; l Sam 1 4 , 38; Is 4 1 , 20) e si capisce anche perché i LXX traducano rli.'iih, vedere, di Gdc 2, 7 , khasli.h, vedere, scorgere, di Is 26, 1 1 e shlima', udire, di Ne 4, 9 (LXX 2Esd 14, 9) con ghinosko. Dunque, le due scale su cui si distribuiscono i significati del concetto greco e di quello ebraico di conoscenza concordano ampiamente; ambedue hanno alla base il concetto di esperienza sensibile. II

1) Nei LXX il gruppo di vocaboli ghinosko viene applicato per lo più a rendere i significati della radice ebr. jli.da' che si estende ai contenuti più svariati . Muovendo dal significato di base (a) osservare, sperimentare, percepire (Gn 3, 7; 4 1 , 3 1 ; Gdc 1 6 , 20; Is 47, 8; Qo 8, 5 ; Os 5, 3 ) , la percezione di un oggetto come buono o cattivo (2Sam 1 9 , 36), sinistra e destra (Gio 4, 1 1 ) , porta anche a di�tinguerli ; si avrà allora un secondo significato di ghinosko, e cioè (b) distinguere tra. La conoscenza comu­ nicata da una terza persona diviene (c) sapere appreso (Pro 30, 3 LXX; il TM ha altro testo) . (d) L'esperienza fatta si compie e si esplica in un determinato atteggiamento verso l'oggetto conosciuto, atteggiamento appropriato a tale oggetto e risultante dalla dimestichezza con esso. A questo corrisponde per es. l'uso di jiida ' nella letteratura sapienziale dell'AT. Si tratta in essa di una conoscenza empirica e aderente alla vita, ricavata dall 'osservazione del mondo e della vita intesi come opera di Dio e che spinge a vivere in maniera retta « davanti a Dio » (Pro 2, 6; Qo 8, 1 7 ) . La conoscenza (la dimestichezza con un oggetto o un fatto) può esprimersi anche (e) nel possesso di una competenza tecnica, nel fatto di intendersi di qualcosa ( l Re 7, 14 [ LXX 7, 2] ; cf. Gn 25, 2 7 ; l Sam 1 6 , 1 6 . 1 8 ; Is 47, 1 1 e altrove) . Quando l'oggetto di conoscenza lo richiede, percezione e azione (o negativamente la sua omissione) vengono a coin­ cidere nel medesimo atto; conoscere significa allora (/) (non) preoccuparsi, (non) darsi pensiero di (per es. Pro 2 7 , 23; Sai 1 , 6; 37, 1 8 ; 1 1 9, 79), (non) voler avere a che fare con (per es. Dt 33, 9); in senso teologico si parla più volte di una mancata cono­ scenza da parte dell'uomo che ha come conseguenza di non preoccuparsi di una deter­ minata cosa (Ger 8, 7; Sai 95, 1 0 ; Is 2, 3 ) . Anche nella conoscenza, potremmo dire nella scoperta vicendevole dell'uomo e della donna (per es. Gn 4, 1 ; 1 9 , 8) come esseri sessualmente differenziati, si avvera un'originaria e vitale percezione dei sensi (cf. Gn 2, 23s) insieme al rapporto vicendevole che ne risulta, sicché conoscere viene ad assu­ mere anche il significato di (g) avere rapporti sessuali. Se la conoscenza tra persone è priva di connotazioni sessuali (conoscenza « faccia a faccia »), il significato allora è quello di un intimo rapporto di fiducia personale (per es. Dt 34, 1 0 ) . Quando Dio conosce un uomo (Ger 1 , 5) o un popolo (Am 3, 2) , (h) lo elegge anche (cf. anche Nm 1 6 , 5 LXX) . Questa, che si presenta come � elezione, è una conoscenza che scaturisce dalla grazia e dall'amore, che si prende cura del suo oggetto (cf. sopra /) e, d'altro canto, si attende una risposta da parte dell'uomo. La peculiarità del concetto veterotestamentario di conoscenza emerge con chiarezza esemplare in quei passi del­ l'AT in cui si parla della conoscenza che l'uomo ha di Dio, e cioè (i) di un riconosci­ mento grato e ubbidiente (cf. 2) . « Se volessimo ricercare... il nucleo significante da cui traggono intelligibilità le diverse applicazioni dell'unica radice, dovremmo indicare il concetto di « cono­ scenza » . Tutte le azioni summenzionate, per il pensiero ebraico, altro non sono che varietà del concetto « conoscenza » (H. W. Wolff, EvTh 1 5 , 426s) . 2) La conoscenza di Dio è sempre legata a un suo intervento rivelatore. Lo dimo­ stra chiaramente la formula, frequente soprattutto in Ezechiele (54 volte) ma presente anche nel resto dell'AT : « E tu conoscerai (voi conoscerete, essi conosceranno) che io sono Jahvé », formula che compare costantemente in congiunzione con l 'annuncio di un intervento concreto di Jahvé (Ez 6, 7 . 1 3 . 1 4 ; 7, 4.2 7 ; 1 1 , 1 0 . l l s ; 1 2 , 1 4s e passim, dopo l'annuncio di un procedimento giudiziario contro I sraele; Ez 2 5 , 3-5 dopo l'an­ nuncio di un procedimento giudiziario contro gli ammoniti ; Ez 28, 26; 3 7 , 6 dopo un annuncio salvifico; cf. anche Es 6, 7 ; 7 , 5 . 1 7 ; 14, 4. 1 7s; 1 6 , 6 . 1 2 ; 29, 4 5 ; l Re 20, 1 3 .28; I s 45, 3 .6s; 49, 23 .26) . In 2Re 5, 1 5 , il siro Naaman perviene alla conoscenza del Dio d'I sraele una volta guarito dalla lebbra. In Sir 36, 4 si eleva preghiera CONOSCENZA - ESPE R I ENZA

/ ywwcrxw

348

affinché Dio si riveli ai popoli e questi conoscano in tal modo che non v'è altro Dio all'infuori di Jahvé (cf. la quarta delle « diciotto benedizioni » ) . Tuttavia non sono soltanto le opere d i J ahvé nella loro unicità passata o futura a condurre alla conoscenza di Dio. Anche la narrazione o testimonianza dell'inter­ vento già avvenuto di Dio, e nella quale il passato viene continuamente attualizzato (Es 10, l s ; 1 8 , 8- 1 1 ) , oppure i segni fondati nella storia salvifica (come il sabato) sono in grado di suscitare la conoscenza di Jahvé (Es 3 1 , 1 3 ; Ez 20, 1 2-20) . Dobbiamo con­ cludere, quindi, che la conoscenza di Dio sorge a contatto con la sua azione manifestata e testimoniata. Conoscere Dio e conoscere le sue azioni, perciò, vengono di fatto a coincidere (Mi 6, 5 ) . Da tutto questo dobbiamo trarre un'ulteriore conseguenza : la conoscenza di Dio nell'AT è interessata non tanto all'essenza divina « in sé e per sé », quanto invece al Dio che si è rivolto e si rivolge all'uomo operando con la grazia e col giudizio. Conoscerlo significa entrare nel rapporto personale che egli stesso ha istaurato. La familiarità con Dio impone a I sraele l'esigenza di agire in maniera conforme alle opere di lui. L'imperativo « sappiate che io sono Jahvé », situato all'interno di un « oracolo di salvezza » (Sal 45, 1 1 ) , nel suo contesto ha come significato primario non che i popoli in lotta contro la città di Dio debbano intraprendere una conver­ sione puramente religiosa a Jahvé, ma che devono rinunciare alla loro ribellione riconoscendo l'opera di Dio nella storia (cf. Kraus, Psalmen I , 346) . In Ger 22, 1 5s, sotto forma di un interrogativo retorico, la conoscenza di Dio viene espressamente intesa come esercizio del diritto e della giustizia, anche e soprattutto verso i poveri e i miseri ; analogamente in Gdc 2, l Os, dal fatto di non aver conosciuto Jahvé e le sue opere a favore d'Israele segue un comportamento deWuomo che dispiace a Dio. I n un passo di Osea abbiamo una prova particolarmente chiara di come la cono­ scenza di Jahvé debba esprimersi in un atteggiamento concreto verso Dio : nell'invet­ tiva di 4, ls viene denunciata, dietro la facciata di una continuità e di una fedeltà all'alleanza, la mancanza della conoscenza di Dio che porta anche a una corruzione dei rapporti umani (v. 2). In Os 1 3 , 4 abbiamo la testimonianza di come, anche per questo profeta, conoscenza di Dio significhi conoscere l'azione salvifica di Jahvé a favore d'Israele (cf. anche 4, 6; 5 , 4; 6, 6 ; 8, 2 ; su Os cf. H . W. Wolff, EvTh 1 2 , 533ss; 1 5 , 426ss ; BKAT X IV, 1 ) . Nella letteratura sapienziale, � timore e conoscenza di Dio sono concetti interscambiabili (Pro 2, 5; Oo 3, 1 4 ) . 3) Sintesi : quella dell'A T non è, come per i greci, una conoscenza rivolta a verificare un oggetto dal quale si mantiene distante, non è un'osservazione il cui inte­ resse primario è orien,tato alla sistemazione del materiale conosciuto; la conoscenza per l'AT sorge e si rinnova continuamente da un continuo rapporto di familiarità con l'oggetto conosciuto. Le eventuali affermazioni su Dio e sulla creazione, che possiamo trovare nell'AT, non dovranno essere prese come frutto di una verifica dei dati sen­ sibili, bensì come altrettante professioni di fede in risposta alla rivelazione di Dio. La conoscenza di Dio infatti dipende in tutto e per tutto dall'atto rivelatore, acca­ duto o promesso, col quale Dio interviene entro lo spazio esistenziale della creatura. I sraele perviene alla conoscenza dei propri rapporti con Dio e delle sue richieste concrete, sia cultuali che etiche, in una costante ricerca sulla sua rivelazione nel passato, nel presente e nel futuro. 4) a) E' stato il giudaismo ellenistico a elaborare , nella sua polemica antipoli­ teistica, un concetto quasi-dogmatico di conoscenza di Dio : conoscenza di Dio signi­ fica innanzitutto sapere che c'è un solo Dio e contestare la divinità degli dèi pagani (per es. Gdt 8, 20; Bar 6 « Lettera di Geremia »; cf. anche Sib . 3, 429s) . In questo contesto ci si occupa anche della possibilità della conoscenza di Dio, un problema che viene risolto prendendo ispirazione dalla stoà con l'argomento della conoscibilità di Dio dalle opere della creazione (per es. in Sap 1 3 , 1-9; Philo Virt . 2 1 5s ; ApocBar syr 54, 1 7s) . Anche il giudaismo ebbe naturalmente a che vedersela con le idee gno­ stiche; così in M. e T. Chagiga I I , 1 abbiamo l'ammonizione a stare alla larga dalle speculazioni gnostiche su ciò che era prima della creazione e su ciò che sarà dopo la fine del mondo (cf. Jonas, Gnosis I l , 1 , 206 ; Bietenhard, Himmlische Welt, 53ss; inoltre St.-B . I , 1 9 1 e I l i , 33 .378) . Ciò non esclude che anche qui possa venir data una risposta gnosticizzante al problema della conoscibilità di Dio, come potrebbe 349

CONOSCENZA - ESPER I E NZA

/ ywwcrxW."tà. É7tly'VovµEvoc; paramythoumenos) con le parole della legge e dei profeti ». Sap 3, 1 8 : « Se poi moriranno presto, non avranno n é speranza n é consolazione (paramythion) nel giorno del giudizio ». Nell'AT si parla di consolazione (paraklesis) e di confor­ tare (parakaléo, � esortare) in più accezioni, mai tuttavia con quell'accento senti­ mentale che si riscontra nelle nostre lingue: Is 57, 1 7 s parla prima dell'ira e delle punizioni di J ahvé, che poi cambia i suoi propositi e offre guarigione e consola­ zioni; in questo modo Dio realizza il suo disegno. La parola di Dio ha una forza vivificante : questa è la consolazione nella miseria (Sal 1 1 9, 50) . Un amico fedele è chiamato lenimento della vita (Sir 6, 1 5 , LXX : 1 6) . Nel tardo giudaismo « consolazione di Israele » è un'espressione che riassume l'adempimento della promessa messianica (St.-B. l i , 1 24) ; consolare gli afflitti è un'opera meritoria dell'amore fraterno (ivi, I l , 544; IV, 1 , 592ss) .

paramythéisthai compare per la prima volta negli scritti del cristianesimo primitivo in 1 Ts 2, 1 2 e precisamente (cf. 5, 1 4) in relazione a parakaléin ( cf. anche v. 3 ) . Paolo presuppone (« come voi sapete » , v. 1 1 ) di aver esortato e sollecitato amichevolmente già alla sua venuta a Tessalonica (v. 1 ) , cioè durante l'attività missionaria in quel luogo. L'apostolo indica pure il contenuto della sua esortazione usando una termi­ nologia che appartiene al più antico formulario del cristianesimo primitivo (cf. v. 1 2 la menzione rara in Paolo di �w, anastréphO, cf. � via. I

1) Al gr. epistréphO corrisponde nel testo ebr. dell'AT il verbo shub. Esso si trova nell'AT circa 1 050 volta e significa in generale cambia­ re, ritornare (qal), riportare. ricondurre, restaurare (hif. e pii.). Ricorre circa 1 20 volte col suo peculiare significato teologico di convertirsi, ritornare, ricondurre, nel senso di una trasformazione del proprio comportamento, di un ritorno al Dio vivente. I LXX traducono questi passi con epistrépho, apostrépho e anastrépho, mentre più tardi il NT userà metanoéo. Il significato teologico di shub si riflette imme­ diatamente nel NT. La conversione viene descritta nell'AT come allontanamento dal male (Ger 18, 8) e conversione jj.l Signore (Ml 3, 7). Ma l'uomo può essere a tal punto impre­ gnato dal male (Os 5 ,.4) da opporre resistenza alla conversione (2Cr 36, 1 3 ) . Il primo impulso alla conversione viene da Dio, è lui che dapprima muove l'uomo (Ger 2 1 , 1 8 ; Lam 5 , 2 1 ) , i l quale anche nella conversione è nella posizione d i colui che riceve (Ger 24, 7 ) . Soggetto della conversione possono essere singoli (2Re 23, 25) come nazioni (Gio 3, 1 0) . Dio si serve dei profeti come aiutanti per indurre gli uomini alla conversione (Ne 9, 26; Zc 1 , 4) . Chi si rifiuta di convertirsi al Signore sarà colpito da punizioni come la siccità (Am 4, 6-1 2) , la prigionia (Os 1 1 , 5), la distru­ zione ( l Re 9, 6-9) e la morte (Ez 33, 9 . 1 1 ) . Chi invece si converte al Signore riceverà il perdono (ls 55, 7), il condono della punizione (Gio 3, 9s), fecondità e prosperità (Os 14, 4-8) e la vita (Ez 33, 1 4s) . Mentre nei libri storici dell'AT la conversione viene continuamente richiesta dal popolo tutt'intero, Ez e Ger in special modo mettono in risalto la conversione a Dio del singolo, che si verificherà col dono di un cuore nuovo e di uno spirito nuovo da parte di Dio stesso. Per il tempo della venuta del messia è attesa la conversione di grandi moltitudini (Dt 4, 30; Os 3, 5; Ml 4, 5s) . II

2) Il tardo-giudaismo ha ripreso e sviluppato la tradizione vetero-testamentaria. La conversione, intesa come abbandono del male e un rivolgersi alla legge mosaica, è il presupposto per l'appartenenza alla comunità di Qumran. Con un'espressione desunta da Is 59, 20, i membri della comunità si definiscono come « coloro che hanno a� andonato la via del peccato » oppure « i convertiti d'Israele ». Anche la lette­ ratura tardogiudaico-ellenistica conosce, ancor prima dell'epoca cristiana, il concetto di conversione religiosa : chi si converte a Jahvé ottiene il perdono dei peccati; vuol dire però che non continuerà a vivere consapevolmente nel peccato, ma osserverà 369

CONVERSIONE

-

PEN ITENZA

-

PENTI M ENTO / Èmo-"t'pÉq>&.>

i comandamenti di Dio. « La c. qui è sempre un problema individuale e pratico, mai un problema teoretico-teologico » (Rengstorf RGG') . La famiglia di termini strepho e composti si ritrova nei Testamenti dei 12 Patriarchi, in Enoc, Baruc, nei Libri Sibillini, in Giuseppe Flavio e in Filone (cf. St.-B. IV, 2, 799ss) .

III

1 ) epistrépho si trova negli scritti del NT 36 volte (oltre a Le 1 0 , 6 D; At 1 5 , 1 6 D ; 2Pt 2 , 2 1 variante, Bauer alla voce) . 1 8 volte ha il significato profano di movimento verso qualcosa, e cioè di volgere, ritornare, allontanarsi ecc. (per es . Mt 1 0, 1 3 ; 2Pt 2, 22) ; negli altri 1 8 casi viene usato nello specifico significato teologico di convertire, convertirsi (per es. Mc 4, 1 2 par.; Le 1 , 1 6s; 22, 32; At 1 5 , 1 9 ; 2Cor 3, 1 6 ; G c 5 , 1 9s) , prevalentemente negli Atti e nelle lettere. A differenza che nei LXX, qui è sovente sinonimo di � metanoéo. strepho viene usato col signi­ ficato di convertirsi soltanto in Mt 1 8 , 3 e Gv 1 2 , 40, apostrépho con lo .stesso significato soltanto in At 1 5 , 3 . 2 ) a) Gli appelli alla conversione, che risuonano nel NT, chiamano l'uo­ mo a un orientamento nuovo e radicale verso la volontà a Dio, ad abban­ donare quindi l'accecamento e l'errore per far ritorno a colui che è il sal­ vatore di tutti gli uomini (At 26, 1 8 ; l Pt 2, 25) . epistrépho esprime chiara­ mente il fatto che non si tratta primariamente dell'abbandono della vita di prima; l'accento cade tutto sulla necessità di volgersi a Cristo - e per lui a Dio (cf. Gv 1 4 , 1 .6) - e con ciò alla nuova vita. Con la conversione av­ viene un cambiamento di signoria : l'uomo, che fino ad allora era soggetto alla signoria di Satana (cf. Ef 2, l s) , entra sotto la signoria di Dio, passa dalle tenebre alla luce (At 26, 1 8 ; cf. Ef 5, 8) . La conversione e la conse­ gna a D io della propria vita si compiono nella fede in Gesù Cristo (At 1 1 , 2 1 ) e conducono a una trasformazione radicale di tutta la vita (At 26, 20) . La vita acquista un nuovo contenuto e un nuovo fine : l'originaria inten­ zione creatrice di Dio a riguardo dell'uomo si fa realtà nella nuova vita; l'uomo convertito dovrà servire a Dio solo, con pura coscienza, in una spon­ tanea dipendenza da lui ( 1 Ts 1 , 9; At 14, 1 5 ; cf. Eb 9, 1 4 ) . Il frutto della conversione è il perdono di tutti i peccati (At 3, 1 9 ; 26, 1 8) . Gli Atti ci descrivono più volte gli effetti della predicazione missiona­ ria dei primi cristiani, parlando della conversione a Gesù Cr-isto come di un evento unico e in sé conchiuso (At 9, 3 5 ; 1 1 , 2 1 ) . Anche il racconto di At 1 5 , 3 ci dimostra come la parola « conversione » sia diventata ben pre­ sto, nella prima cristianità, un concetto fisso (termine missionario) che non abbisognava di ulteriori spiegazioni. b) Mentre epistrépho si riferisce alla conversione dell'uomo in cui, sotto l'azione dello Spirito santo, si compie una completa trasformazione dell'esistenza umana, metamélomai indica più che altro il sentimento di rimorso per il peccato, che non porta necessariamente l'uomo a rivolgersi a Dio in maniera autentica. Sostanzialmente più stretto è il rapporto del verbo metanoéo (� µe-rw

370

noéo e include sempre la fede, mentre metanoéo e pistéuo stanno l'uno ac­ canto all'altro e possono anche apparire come concetti complementari (cf. L. Berkhof, Systematic Theology, 482) . Fr. Laubach

µE-.aµÉÀ.oµaL, metamélomai, pentirsi; à.µE-.aµÉÀ.TJ-.ouÀ.!i.cra-w

Debolezza

Debolezza è il contrar.io di � forza; indica un'incapacità che può estendersi a tutti i livelli, spirituale, psichico, fisico, sociale ed economico. Tutti questi aspetti possono essere espressi dai vocaboli della famiglia !XO'i>Ev1)c;, asthenes. Per la sua importanza abbiamo trattato v6croc;, nosos, la debolezza corporale nel senso di malattia, in un articolo separato.

!Xcri>bmrx, asthéneia, fragilità, debolezza; !Xcri>Ev1)c;, asthenes, debole, privo di forze; àO"i>EvÉw, asthenéo, essere debole, privo di forze; IXO'i>Evwv, asthenon, il malato.

Questa famiglia di vocaboli, composta dal verbo asthenéo (noto fin da Euripide, Tucidide), dal sostantivo asthéneia (da Erodoto, Tucidide) e dall'aggettivo asthenes (da Omero, Pindaro), è formata aggiungendo l'a privativo al termine ai)Évoç, sthénos, forza, in modo da ottenere i significati contrari di debolezza, fragilità, mancanza di forza. Il primo significato è quello letterale, e cioè di debolezza fisica, di malattia (Hdt. IV, 1 35 ; Xenoph. Mem. 4, 2.32; cf. inoltre anche Jos. Bell. 1 , 76; Ant. 1 5 , 359), venendo quindi a coincidere per contenuto con - nosos. asthéneia inoltre, e con essa gli altri termini della stessa famiglia, possono rappresen­ tare in . contesti più generali il contrario di ovvaµ�ç. dynamis, potenza, o di lcrxvp6ç, ischyr6s, forte, per indicare un tipo di debolezza diversa da quella fisica, come per es. la decantata debolezza della donna oppure la caducità della natura (Plato Leg. 854a) o della vita umana (Hdt. I I , 47; 8, 5 1 ), e anche la debolezza economica, cioè la mancanza d'influenza o la povertà pura e semplice (Hdt. I l , 88; Aristoph. Pax 636) ; solo raramente troviamo il significato di debolezza di senno o di costumi (Thuc. 2, 6 1 ,2 ; Epict. Diss. I , 8, 8; cf. anche Aristot. Eth.Nic. 1 1 50b 1 9). II

1 ) Nei LXX molti equivalenti ebr. vengono confusamente tradotti con

asthenéo o asthenes (asthéneia compare soltanto 7 volte) . asthenes Io

incontriamo solamente due volte nel Pentateuco : in Gn 29, 1 7 per indicare gli occhi « smorti » di Lia e in Nm 1 3, 1 8s per gli abitanti di Canaan, se siano « deboli o forti ». Gli altri libri storici usano questi vocaboli di rado e in contesti tra loro assai diversi; non troviamo mai il significato di malqttia. Anche nei restanti libri dell'AT quest'ultimo senso è raro (per es. Dn 8, 27; cf. - v6croç) , mentre troviamo piuttosto quello di debolezza umana in generale (Gdc 1 6, 7 . 1 1 . 1 7) . In Gdc 6, 15 si parla del­ l'irrilevanza sociale della famiglia di Gedeone e, in 2Sam 3, 1 , della debolezza politica della casa di Saul. 2) asthenéo acquista un'accentuazione speciale nella letteratura profetica, dove traduce prevalentemente forme verbali ·della radice klishal ( incespicare, trovare =

DEBOLEZZA / àcriMvwx

450

ostacoli); di qui la traduzione del sostantivo della stessa radice mikshOl ( = impedi­ mento, scandalo) con asthéneia (Ger 6, 2 1 ; 1 8 , 23) . Nei testi profe.tici. il te� to viene

usato principalmente nei discorsi di giudizio in senso traslato, per md1care il popolo che rinnega Jahvé e perciò è condotto a incespicare e a cadere (Os 4, 5 ; 5, 5 ; Ger 6 , 2 1 ; 1 8 , 1 5 ) ; sovente viene impiegato al futuro per indicare l'annuncio d i una sentenza di condanna : saranno deboli, cioè incespicheranno e cadranno (per es. Na 2, 6; 3 , 3 ; Sof 1 , 3 ) . 3) Nei Salmi e nella letteratura sapienziale ritroviamo asthenéo con significato analogo a quello dei profeti : gli empi o i nemici incespicano e cadono (Sai 9, 4; 27, 2 ; 5 8 , 8; 1 0 7 , 1 2 ; G b 2 8 , 4) ; spesso però sta a significare l a povertà e l a miseria umane (Sai 6, 3; 3 1 , 1 0 ; 88, 1 0 ; 109, 24; cf. Gb 4, 4; Pro 2 1 , 1 3 ; 22, 22) . Resta da osservare che asthenéo è usato da Teodozione con particolare predilezione (per es. in Dn 1 1 , 1 4 . 1 9.33ss nella descrizione della fine che faranno, nei tempi ultimi, i saggi e i violenti) . L'estensione nei LXX del significato di asthenéo a incespicare e fallire, oltre il senso greco originario di essere debole, si spiega probabilmente con l'aramaico tiiqal, che deve aver servito da intermediario nella traduzione e significa appunto tanto essere debole quanto incespicare (così Stiihlin, ThW I , 489) .

III

Schematizzando un po', si può dire che il gruppo di vocaboli facenti capo ad asthéneia compare con significato letterale prevalentemente nei sinottici e in Gv, con significato traslato e teologica­ mente riflesso invece nella letteratura paolina. 1 ) asthenés viene assunto alla lettera in l Pt 3 , 7 col significato gene­ rale di debole : vi si parla infatti delle donne come del sesso debole (cf. an­ che P. Lond 97 1 , 4) ; nello stesso senso va intesa la « presenza debole » di Paolo a Corinto (2Cor 1 0, 1 0) . Anche la sentenza di Mc 1 4 , 38, da inten­ dersi non sull'orizzonte della teologia paolina, bensì dell'antropologia vete­ rotestamentaria, indica la debolezza umana: « Lo spirito è pronto, ma la carne è debole » . Possiamo aggiungere a questi testi anche Gal 4, 9 (cf. Bauer) , dove le forze elementari del cosmo sono definite « deboli e miserabili », perché sono state private del loro potere e quindi della loro forza (cf. Col ·2 , 1 5 ) . I « deboli » in At 20, 35 sono i poveri econo­ micamente, dei quali si devono prendere cura coloro che hanno dei beni, poiché « vi è più gioia nel dare che nel ricevere » . 2 ) I vangeli usano questa famiglia d i vocaboli quasi esclusivamente per ·indicare la debolezza fisica, e cioè la malattia (Mt 1 0, 8; Le 1 3 , 1 1 ; At 9 , 3 7 ; Gv 4, 46 ecc.) . asthéneia viene quindi a identificarsi in pratica con � véa-oç (nosos) . Di solito questi vocaboli vengono usati senz'altra specifi­ cazione, se non in rari casi dove possiamo trovare il complemento -.i'jç a-tipxéç (tes sark6s) , come in Gal 4, 1 3 . Il participio presente asthenon si trova anche sostantivato : il malato (Gv 5 , 7) o i malati (Mc 6, 56; Gv 6 , 2 ecc.) . 3) Paolo ha sottoposto questi concetti a una profonda riflessione teo­ logica che tocca l'antropologia, la dottrina del peccato, la cristologia e l'etica. a) In Rm 6 , 1 9 Paolo usa l'espressione : asthéneia tes sark6s, debo­ lezza della carne; siccome egli intende parlare « con esempi umani », si tratta evidentemente della attuale fragilità dell'uomo (cf. R. Bultmann, Theol. NT, § 22) . In Rm 8, 26 l'asthéneia è meglio chiarita come insuffi451

DEBOLEZZA / !iO"itÉ'll E�et

cienza dell'uomo di fronte a Dio, per cui ha bisogno 'di ricevere in aiuto la forza dello Spirito . In 1 Cor 1 5 , 43 queste affermazioni antropologiche si ampliano a dimensioni cosmiche, in rapporto alla � creazione: da un lato debolezza viene messo in parallelo con cpil'opti, phthora, corruttibilità, men­ tre il suo contrar.i o, la forza di Dio, si trova in parallelo con cicpil'a.po-la., aphtharsia, incorruttibilità. In Rm 8, 3 Paolo sviluppa ulteriormente il concetto di debolezza met­ tendolo in rapporto con quello di � legge: « ciò che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva impotente, Dio lo ha reso possibile » . La connessione di fondo tra carne, debolezza e legge è così riassunta da O. Mi­ chel: « L'incapacità dell'uomo a compiere il bene mette necessariamente in luce anche la debolezza della legge » (ad loc. 1 60) . La relazione epese­ getica tra 1}