Silenzio sul Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto 9788866971986, 8866971987

Memoria di sangue, di fuoco, di martirio, del più vile sterminio di popolo. Tutto questo è stato l'eccidio di Monte

201 80 4MB

Italian Pages 361 [353] Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Silenzio sul Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto
 9788866971986, 8866971987

Citation preview

JACK OLSEN

SILENZIO SU MONTE SOLE La prima cronaca completa della strage di Marzabotto

• Res Gestae

Titolo originale dell'opera: Silence on Monte Sole

© 2017 - EDIZIONI RES GESTAE via Pichi 3, 20143, Milano Per informazioni: [email protected] www.edizioniresgestae.it ISBN: 9788866971986 L'editore ha effettuato, senza successo, tutte le ricerche necessarie al fine di identificare gli aventi titolo rispetto ai diritti dell'opera. Pertanto resta disponibile ad assolvere le proprie obbligazioni.

Questo libro è dedicato ad alcuni che sopravvissero:

Ruggero Acacci Livia Albertini Nino Amici Adelmo Benini Suor Antonietta Benni Corina Bertacchi * Angelo Bertuzzi Pio Borgia Giovanni Bottonelli Roberto Carboni Carlo Cardi Mario Cardi Carlo Castelli Guerrino Cavina Gino Chirici Maria Collina Attilio Comellini Raffaele de Maria Gilberto Fabbri Luigi Fornasini Aldo Gamberini Raffaele Ciro Giobbe

*

Renato Giorgi Pietro Lazzari Giuseppe Lorenzini Giovanni Marchesi Giovanni Marchesi Augusto Massa Luigi Massa Luigi Massa Vittorio Massarenti Calisto Migliori Giovanni Migliori Anna Monfardini Laura Montanari Luciano Montanari Laura Musolesi Maria Negri Vittoria Negri Antenore Paselli Cornelia Paselli Bruno Pedriali Susanna Pietrofiglio Fernando Piretti Gioacchino Piretti

Pietro Piretti Amelia Pirini Lidia Pirini Mary Toffoletto Romagnoli Ernesto Rosa Gianni Rossi Elena Ruggeri Elide Ruggeri Lucia Sabbioni Adele Sasso Adele Sasso Generale Piero Stellacci Luciano Testi Leonardo Tiviroli Maria Tiviroli Antonio Tonelli Antonio Venturi Sereno Zagnoni Mario Zebri Pietro Zebri

Le donne sposate sono elencate con il l oro cognome da nubili.

,

e

ad alcuni che morirono:

Luisa Acacci Gaudenzio Acquaviva Aldo Albertini Francesco Albertini Giuseppe Albertini Maria Albertini Orlando Albertini Bruno Alvisi Quirico Amaroli Roberto Amaroli Olimpio Ambrogi Annamaria Amici Iris Amici Marisa Amici Ettore Andreoli Santuzza Angelini Enrica Angiolini Gabriella Angi olini Giancarlo Angiolini Giuseppe Ansaloni Claudia Aprenzi Primo Arienti Anna Rosa Astrali Gabriella Astrali Ida Astrali Alfonsa Bacci Amedea Bacci Enrico Bacci Annita Baccolini Calisto Baccolini Claudia Baccolini

Federico Baccolini Flavia Baccolini Giuseppe Baccolini Ruffillo Baccolini Sestilia Baccolini Amelia Baietti Argia Baldanza Arturo Baldazzi Ezio Baldazzi Divino Baldi Giovanna Baldini Giuseppina Balugani Edmea Barattoli Edrnea Baravelli Illuminata Baravelli Raffaele Baravelli Somiglia Baravelli Alfredo Barbari Mario Barbari Rino Barbari Maria Barbetti Alfredo Barbieri Amedeo Barbieri Antonietta Barbieri Arrigo Barbieri Caterina Barbieri Colombo Barbieri Evaristo Barbieri Evaristo Barbieri Ines Barbieri Luigi Barbieri Remo Barbieri 6

Vittorina Barbieri Carlo Barnaba Eliso Barnaba Gino Barnaba Clara Bartolini Clementina Bartolini Corrado Bartolini Omelia Bartolini Pietro Bartolini Raffaele Bartolini Ruffina Bartolini Venusta Bartolini Teresina Bartolucci Nello Beatrisotto Bruno Beccaccia Roberto Beccaccia Pietro Beccari Bruno Beccaria Renzo Bedetti Arseno BegheIli Giannino Beghelli Carlo Bertucci Riccardo Belletti Vivilia Beltrami Adelfa Benassi Caterina Benassi Giorgio Benassi Mario Benassi Orlando Benassi Pompeo Benassi Riccardo Benassi Silvio Benassi

Evaristo Bendini Giovanni Benelli Adele Benini Alberto Benini Anselmo Benini Armando Benini Giovanna Benini Giovanni Benini Maria Benini Mario Benini Evaristo Benni Gino Benni Elisa Bernabà Gelinda Bernardi Mario Bernardi Luigi Bernardoni Maria Bernardoni Elisa Bertacci Giuseppe Bertarini Ardilio Berti Clara Berti Amelia Betti Armando Betti Bianca Betti Cleofe Betti Cesira Betti Francesco Betti Fulvio Bc;:tti Giambattista Betti Giovanni Betti Giovanni Betti Giuseppe Betti Laura Betti Marisa Betti Primo Betti Ettore Bettini Mercedes Bettini Alfredo Bettocchi Maria Bevilacqua Nello Bevilacqua Edma Bianchi Edrno Bianchi Luciano Bianchi Arseno Bianconcini Anna Bignami

Ettore Bignami Ferruccio Boccato Alfredo Bocci Pietro Bolognesi Romano Bolognini Raffaele Bonafé Agenore Bonaiuti Agenore Bonaiuti Bruno Bonantini Pietro Bonantini Amalia Bondioli Silvano Bonelli Leone Bonetti Costante Bonfiglioli Giuseppe Bonfiglioli Pietro Bonfiglioli Artemio Boninsegna Filomena Boninsegna Gino Boraggini Clemente Borelli Alfredo Borgia Sesto Borsari Stanislao Bortolotti Trestano Bortolotti Teresina Bortolucci Candida Boscarin Mario Boschi Alberto Bovi Oreste Bregolini Armando Brighetti Ernesta Brizzi Livio Brizzi Pio Brizzi Antonio Brunelli Marino Brunetti Aldo Bruni Augusto Bruni Ettore Bruni Ruggero Bruni Bruno Bugamelli Francesco Bugamelli Adelmo Bugané Amelia Bugané Elvira Bugané Federico Bugané 7

Fulvia Bugané Italo Bugané Maria Bugané Mario Bugané Marisa Bugané Pietro Bugané Primo Bugané Renato Bugané Roberto Bugané Zaira Bugané Renzo Bulgari Renzo Buttelli Enrico Burzi Luigia Burzi Maddalena Burzi Marcellino Burzi Renzo Buttelli Gian Luigi Calanchi Paolo Calanchi Luigi Calisti Anna Calzolari Annita Calzolari Antonio Calzolari Argia Calzolari Augusto Calzolari Augusto Calzolari Camillo Calzolari Emma Calzolari Francesco Calzolari Giovanni Calzolari Giuseppe Calzolari Maria Calzolari Natale Calzolari Nella Calzolari Ottavio Calzolari Pierina Calzolari Remo Calzolari I vo Camaiori Clelia Camaggi Cristina Camaggi Alfonso Campori Luigi Cancelli Giuseppe Cané Angelo Cantoni

Alvaro Capanni Padre Martino Capelli Alfonso Capponi Edoardo Capponi Ernesto Carata Maria Carboni Mario Carboni Alberto Cardi Augusto Cardi Maria Elena Cardi Gina Cardi Giuseppe Cardi Lucia Cardi Maria Cardi Walter Cardi Maria Cardoni Nerina Cardoni Remo Cardoni ArrigoCarolingi Don Ferdinando Casagrande Gabriella Casagrande Giovannino Casagrande Giulia Casagrande Lina Casa grande Lina Casalini Pietro Casalini SergioCasalini Tito Casalini Walter Casalini EdoardoCastagnari Ernesta Castagnari Franco Castagnari Dina Castellani Orfeo Castori Avellina Catti Giuseppe Cavalli Estiva Cavallini GiuseppeCella Isabella Ceretti Maria Ceretti Virgilio Ceretti Cesarina Ceri

Giovanni Ceri Giuseppina Ceri Dino Cevenini Enrico Cevenini Giuseppe Cevenini Antonio Chieffo Amedeo Chinni Giannetta Chirici Ginetta Chirici ArmandoCincinnati Bruno Cincinnati Celestina Cincinnati DanteCincinnati Dino Cincinnati Francesco Cincinnati Giancarlo Cincinnati Giuseppe Cincinnati Aristide Cinti Laura Cinti Maria Cinti Antonio Cioni Giacomo Cioni Remo Cioni Lucia Ciottolini Giuseppe Collina Tarcisia Collina Alberto Coltelli Aldo Comani Alfiero Comastri Bianca Comastri Marcella Comastri Marcellina Comastri Fermo Comelli Luigi Comelli Alfonsa Comellini Angelo Comellini Argante Comellini Livia Comellini Maria Comellini Don Elia Comini Augusta Commissari Cleonice Commissari Ermenegilda Commissari Filomena Commissari 8

Giovanna Commissari MariaCelsa Commissari Enrica Conti Giovanni Conti Augusto Coralli Clelia Coramelli Enrico Coramelli Agnese Corticelli Livia Corticelli Luigi Costa Evelina Crini Burzi Lea Cristalli Rino Cristiani Fernando Cucchi AldoCumani Fernando Cumani Albertino Dainesi Alfredo Dainesi Ruffina Dainesi Salvina Dainesi Giuseppe Daini Guido Daini Lucia Daini Teresa Daini Angelo Dal Clero Filippo Dalla Noce Alberto Dalle Vedove Augusto Dall'Orno Giorgio Dall'Orno Agostino Dani Alfonso Dani Amelia Dani Lea Dani Maria Dani Maria Amelia Dani Pietro Dani Adelma Degli Esposti Adriano Degli Esposti Cleto Degli Esposti Ugo Degli Esposti Walter Degli Esposti Walter Degno Orfeo Delfino

Giuseppe Delucca Quirico Delucca Duilio Dini Celso Domenichini Claudia Domenichini Augusto Donati Clarice Donati Gino Donati Artemio Dondarini Enzo Dondini Luciano Draghetti Olga Druidi Renato Druidi Enninia Ecchia Sergio Elmi Giovanna Esperidi Alfonso Fabbiani Augusto Fabbiani Leandro Fabbiani Adelma Fabbri Adolfo Fabbri Alfredo Fabbri Arrigo Fabbri Elide Fabbri Giovanni Fabbri Giuseppe Fabbri Luciano Fabbri Luigi Fabbri Maria Fabbri Rosanna Fabbri Silvio Fabbri Federico Fabbris Amabile Facchini Duilio F accioli Franco Faccioli Antonio Faggioli Enea Faggioli Goffredo Faggioli Orfeo Faggioli Oliviero Faggioli Giovanni Fanelli Bruno Fanini Giovanni Fanini Vittoria Fantazzini Amelia Fanti

Annando Fanti Attilio Fanti Carlo Fanti Claudio Fanti Emilio Fanti Francesco Fanti Giuliana Fanti Giuseppe Fanti Maria Fanti Renzo Fanti Rosina Fanti Augusto Fantini Carlo Fantini Imelde Fantini Giuseppe Fantini Massimo Fantini Gastone Farina Antonio Fava Bernardo Felci Adolfo Ferretti Adriana Ferretti Anna Ferretti Aurelio Ferretti Caterina Ferretti Claudio Ferretti Dario Ferretti Ersilia Ferretti Giancarlo Ferretti Giuseppe Ferretti Luigi Ferretti Maria Ferretti Martina Ferretti Cesare Ferri Eliseo Ferri Livia Ferri Giacomo Filigni Maria Filocomo Gina Fini Luigi Fini Maria Fini Enrico Finocchi Francesco Fiocchi Adriana Fiori Bruna Fiori Cesare Fiori 9

Elvira Fiori Enrico Fiori Franca Fiori Giuseppe Fiori Lea Fiori Maria Fiori Suor Maria Fiori Sergio Fiori Antonio Fiorini Bruna Fiorini Carlo Fiorini Sergio Fontana Don Giovanni Fornasini Giuseppe Fornasini Rosa Fornasini Iolanda Fortuzzi Luigi Fortuzzi Anna Frabboni Chiara Franceschini Enrico Franceschini Lieta Franceschini Lodovico Franceschini Amadea Franchi Alfredo Frascaroli Giulia Frascaroli Raffaele Frascaroli Mario Fratti Umberto Fringuelli Alfredo Frondi Giacomo Fuligni Gaetano Fumicelli Giancarlo Gabriclli Emilio Galantini Paolina Galantini Marta Galli Pasqualino Galli A rrigo Galliani Antonio Gamberini Bice Gamberini Bruno Gamberini Cesarino Gamberini Cleofe Gamberini Gino Gamberini

Giuseppe Gamberini Idalba Gamberini Imelde Gamberini Isora Gamberini Lice Gamberini Luciano Gamberini Maria Gamberini Maria Luisa Gamberini Mario Gamberini Roberto Gamberini Rosina Gamberini Wilma Gamberini Emilio Gandolfi Filomena Gandolfi Giorgio Gandolfi Giuseppe Gandolfi Ines Gandolfi Margherita Gandolfi Maria Gandolfi Severino Gandolfi Sofia Gatti Giuseppe Gavioli Gino Gelli Erminia Gentili Maria Ghelfi Alfredo Gherardi Angelo Gherardi Anna Gherardi Armando Gherardi Attilio Gherardi Clelia Gherardi Enrica Gherardi Enrico Gherardi Luigi Gherardi Mario Gherardi Tina Gherardi Vincenzo Gherardi Vittorio Ghiacci Adornella Giacomazzi Gino Gianassi Aristide Giddi Florinda Gigli Angelo Giorgi

Virginio Giorgi Maria Giovannetti Elide Giuliani Pietro Giuliani Agata Giusti Ernesto Giusti Fortunato Gnudi Pietro Golfetti Erminia Gottardi Adelma Govoni Romeo Govoni Clemente Gragalli Giuseppe Grani Maria Grani Mario Grani Romeo Grappoli Gianfranco Grasilli Eleonora Grilli Primo Grilli Tommaso Grilli Paolo Grimaldi Giuseppe Guccini Anna Guermandi Amedeo Ianelli Amos lanelli Giovanni Ianelli Giuseppe Indovini Maria Indovini Augusto lubini Bruno I ubini Emma lubini Giorgio lubini Giuseppe lubini Incs I ubini Lucia I ubini Roberto I ubini Adalcisa Laffi Antonio Laffi Antonio Laffi Arduina Laffi Armando Laffi Armida Laffi Arrigo Laffi Arturo Laffi Demetrio Laffi IO

Dino Laffi Ernesto Laffi Ettore Laffi Fernanda Laffi Francesco Laffi Franco Laffi Gabriele Laffi Giorgio Laffi Giovanni Laffi Giuseppe Laffi Italo Laffi Lea Laffi Marina Laffi Massimo Laffi Mirella Laffi Natale Laffi Pietro Laffi Primo Laffi Vincenzo Laffi Luigi Lamandini Luigi Lamandini Giovanni Lamberti Elvira Landini Alfredo Lanzarini Anna Lanzarini Arrigo Lanzarini Celso Lanzarini Gino Lanzarini Giuseppe Lanzarini Lea Lanzarini Leandro Lanzarini Lucia Lanzarini Rosanna Lanzarini Vittorina Lanzarini Vittorio Lastrucci Ilia Lava Paolo Lava Umberto Lava Gaetano Lazzari Oreste Lelli Duilio Lenzi Sergio Lenzi Eva Lconesi Nella Leonesi Alfredo Leoni

Anselmo Leoni Armando Leoni Mario Leoni Nello Leoni Rina Leoni Carlo Lepri Adele Lippi Maria Lippi Werter Lodi Arturo Lolli Carolina Lolli Celsa LoBi Dina Lolli Elena Lolli Elisa LoBi Ettore LoIIi Fanny Lolli Giovanni LoIIi Giuliana Lolli Luigi Lolli Nello LoBi Olga LoIIi Riccardo Lolli Tito Lolli Aldo Lollini Amedeo LoIIini Carlo Lollini Agostino Lorenzini Anna Lorenzini Augusto Lorenzini Clara Lorenzini Marcella Lorenzini Maria Lorenzini Maria Luisa Lorenzini Nerina Lorenzini Pietro Lorenzini Renato Lorenzini Rita Lorenzini Albina Luccarini Anna Luccarini Cesare Luccarini Luigi Luccarini Prima Luccarini Rita Luccarini

Giovanni Lucchi Giuseppe Lucchi Clementina Macchiavelli Fernanda Macchiavelli Vincenzo Macchiavelli Alfredo Machelli Dina Machelli Enrica Maria Machelli Filomena Machelli Francesco Machelli Gino Machelli Giuseppe MachelIi Maria Machelli Rosina Machelli Costantina Magnani Ferruccio Magnani Pasquale Mancarini Dolores Mandorla Roberto Mandorla Teodolinda Mandorla Amelia Marabini Luigi Marabini Pietro Marandoli Zefferino Marcacci Dante Marcheselli Ersilia Marchetti Alba Marchi Angelo Marchi Augusto Marchi Dino Marchi Elvira Marchi Frediano Marchi Giovanni Marchi Iole Marchi Irma Marchi Luigi Marchi Marino Marchi Tomasina Marchi Viola Marchi Maria Marchioni Paolina Marchioni XI

Don Ubaldo Marchioni Enrica Marcscalchi Ettore Marmocchi Alfonso Marzadori Dino Marzadori Enrico Marzari Adalcisa Mascagni Carolina Mascagni Caterina Mascagni Alberto Maselli Ernesto Masetti Armando Masotti Anna Massa Emma Massa Maria Massa Mario Massa Mario Massa Domenica Matorozzi Roberto Mattarozzi Augusto Mattioli Gregorio Mattioli Raffaele Mattioli Angiolino Mazzanti Giulia Mazzanti Giuseppina Mazzanti Romano Mazzanti Sisto Mazzanti Bianca Mazzei Luciano Mazzini Faustino Mazzoni Malfalda Medici Maria Medici Massimo Medici Alberto Melchioni Aldo MeIega Dario Menarini Alberto MengoIi Francesco MengoIi Giorgio Mengoli Lucio Mengoli Luisa Mengoli Marcello Mengoli Rodolfo Mengoli Alberto Menini

Arturo Menini Fedele Menini Loriana Menini Gaetano Mezzini Gino Mezzini Irma Mezzini Laura Mezzini Maria Mezzini Anna Migliori Annando Migliori Dante Migliori Enrico Migliori Franco Migliori Lina Migliori Marino Migliori Norina Migliori Vittoria Migliori Olga Migliorin Dante Minelli Domenico Minelli Olga Minelli Domenico Mingarelli Maria Mingarelli Angelo Miserazzi Achille Moli Luciano Monachini Alberto Monari Vittorio Monari Augusto Monetti Primo Monetti I vana Montecristi Maria Montecristi Nora Montecristi Argia Monti Clelia Monti Emilio Monti Fernando Monti Lena Monti Maria Monti Maria Petronilla Monti Primo Moretti Elide Mormoni Aldo Morotti Francesco Moruzzi

Giuseppe Moruzzi Pietro Moruzzi Rosa Moruzzi Bruna Moschetti Dario Moschetti Ferdinando Moschetti Lido Moschetti Maria Moschetti Vittoria Moschetti Paride Musi Olga Musiani Olga Musiani Alfredo Musolesi Amalia Musolesi Bruna Musolesi Carlo Musolesi Cleto Musolesi Dino M usolesÌ Evangelista Musolesi Giovanni Musolesi Mario Musolesi Pietro Musolesi Maria Muzzarini Germana Nadalini Ildegarda Nadalini Massimo Nadalini Natalia Nadalini Anna Naldi Assunta Naldi Maria Naldi Adolfo Nannetti Bice Nannetti Guido Nannetti Guido Nannetti Primo N annetti Sabattino Nannetti Virginio Nannetti Alberto Nanni Armando Nanni Augusto Nanni Caterina Nanni Celestina Nanni Clara Nanni Desolina Nanni 12

Elide Nanni Enrico Nanni Fedora Nanni Franco Nanni Gabriella Nanni Gino Nanni Giovanni Nanni Giulia Nanni Guerrino Nanni Gustavo Nanni Lucia Nanni Marcello Nanni Mario Nanni Nerina Nanni Pietro Nanni Romeo Nanni Silvano Nanni Sofia Nanni Telesina Nanni Vittoria Nanni Amedeo Nannoni Giorgio Natali Emma Negri Gaetano Negri Angelo Negroni Ada Neri Dario Neri Dionigio Neri Ermes Neri Nello Neri Amalia Nerozzi Francesco Nerozzi Primo Nerozzi Maria Nicoletti Ernesto Nodi Domenico Oleandri Franco Oleandri Giuseppe Oleandri Pietro Oleandri Sirio Oleandri Olga Olghini Bruno Olivi Teresa Olivi N azzarena Opali Adriana Pacchi

Dario Pacchi Giuseppe Pacchi Luciano Pacchi Maria Paganelli Vittoria PaganeHi Tvo Pagani Raffaele Paganini Fiore Palandri Bruno Palazzi Martino Palazzi Martino Palma Elena Palmieri Mario Palmieri Nerina Palmieri Riccardo Palmieri Umberto Pancaldi Ester Pantaleoni Eberle Paoli Giuseppe Paolini Amelia Parazza Cesarina Parcnti Orsolina Parenti Sigfrido Pascolderoni Giorgio Pascoletti Alfonso Paselli Anna PaseHi Cecilia PaseHi Claudio Paselli Dante Paselli Fedia Paselli Franco Paselli Genoveffa Paselli Giuseppe Paselli Ildebrando Paselli Luigi Paselli Malvina PaseIIi Maria Paselli Mario Paselli Pietro Paselli Tomaso Paselli Virginio Paselli Giacomo Pasini Augusto Pasqui Pietro Pasqui Paolo Passarin

Luigi Passelli Maria PasseHi Mario Passelli Fernando Passini Giacomo Passini Mirka Passini Alessandro Pedretti Aurelio Pedretti Bruno Pedretti Evaristo Pedretti Luigi Pedretti Amilcare Pedriali Franca Pedriali Gabriele Pedriali Luigi Pedriali Annando Pedrini Ferdinando Peri Giovanni Pesci Maria Petruzzi Gino Piacentini Ruggero Piccioli Dolores Pierantoni Enea Pierantoni Walter Pierantoni Angelo PineHi Domenico Piretti Emma Piretti Enzo Piretti Maria Piretti Maximiliano Piretti Riccardo Piretti Teresa Piretti Virginia Piretti Alda Pirini Annunziata Pirini Damiano Pirini Giorgio Pirini Giuseppina Pirini Giuseppina Pirini Marta Pirini Martino Pirini Olimpia Pirini Rosanna Pirini Sergio Piselli Paola Pizzoli I3

Mario Poli Romolo Poli Ugo Poli Stevio Polischi Augusta Possati Amato Possenti Fernando Predieri Medardo Predieri Pompeo Predieri Margherita Prini Arturo Prospero Alessandro Puccetti Augusto Puccetti Emilia Puccetti Fernando Puccetti Giuseppe Puccetti Pasquale Puccetti Luigia Quadri Enrico Quercia Alberto Raimondi Ugo Rambelli Oreste Rami Luigi Rani Ivo Rasini Cirino Rausa Gino Ravaglia Quinto Ravaglia Amedeo Remalti Walter Reni Francesco Ricci Luciano Ricolini Maria Luisa Ridolfi Elena Righetti Evelina Righetti Mentore Righetti Angela Righi Cecilia Righi Ersilio Righi Gaetano Righi Giuseppe Righi Maria Righi Ortensia Righi Maria Righini Annando Rigoni Annando Rimaldi

Carlo Rocca Luigia Rocca Maria Rocca Giancarlo Romagnoli Umberto Romagnoli Graziella Romanelli Carlo Rondelli Enrico Rondelli Federico Rondelli Enrico Rondinelli Ada Rosa Alberto Rosa Armando Rosa Clelia Rosa Cleonice Rosa Corrado Rosa Ferdinando Rosa Gaetano Rosa Gemma Rosa Livia Rosa Ulderico Rosa Angiolina Rossi Anna Rossi Antonio Rossi Calisto Rossi Carlo Rossi Edoardo Rossi Enrico Rossi Gastone Rossi Gemma Rossi Giacomo Rossi Giuseppe Rossi Ida Rossi Ivo Rossi Olderina Rossi Augusto Rosti Ettore Rosti Gilda Rosti Giuliano Rosti Laura Rosti Pietro Rovigo Ettore Rovinetti Eliseo Rubini Jonio Rubini Livia Rubini

Maria Rubini Anna Ruggeri Attilio Ruggeri Augusto Ruggeri Giulio Ruggeri Lina Ruggeri Maria Ruggeri Padre Mario Ruggeri Aldo Rusticelli Aldo Sabattini Adriana Sabbioni Anna Sabbioni Bruna Sabbioni Desiderio Sabbioni Gaetano Sabbioni Giovanna Sabbioni Irene Sabbioni Otello Sabbioni Adele Sabulli Francesco SabuIIi Umberto Sala Aristide Salini Elisabetta Salvador Giuseppina Sammarchi Raffaele Sammarchi Rosa Sammarchi Agostino Sandri Alfredo Sandri Anita Sandri Adelmo S androlini Fulvia Sandrolini Osvaldo Sandrolini Silvano Sandrolini Alfredo Santi Ida Santi Giuseppe San tini Rita Santini Giordano Sartini Corrado Sassarelli Giuseppe Sassetti Anna Sassi Celso Sassi Gianna Sassi Graziella Sassi 14

Maria Sassi Alfredo Scala Augusto Scala Angiolina Scandellari Ettore Scandellari Pasquino Scandellari Adele Selva Domenico Sensi Adolfo Serenari Anna Serenari Celso Serenari Ernesta Serenari Ersilia Serenari Giovanni Serenari Angelo Serpentin Amabile Serra Anita Serra Antonio Serra Giulia Serra Ines Serra Maria Serra Mario Serra Albertino Sibani Emilio Sileo Augusto Simoncini Linda Simoncini Valentino Simoncini Giulio Siri Antonietta Smerigli Franca Soldati Luigi Soldati Primo Soldati Vincenzo Soldati Giovanni Soli Gaetano Sordi Aldo Stanzani Antonio Stanzani Emilio Stanzani Guido Stanzani Marino Stanzani Ersilia Stefanelli Gaetano Stefanelli Gino Stefanelli Marino Stefanelli Amedeo Stefani

Egle Stefani Elda Stefani Marta Stefani Walter Stefani Felice Suppini Giovanni Suppini Gennarino Tafuri Adriano Tagliavini Domenico Tassani Marx Tassoni Teresina Tattini Giuseppina Tavoli Adalgiso Tedeschi Anna Tedeschi Antonina Tedeschi Antonina Tedeschi Antonina Tedeschi Paolo Tedeschi Romano Tedeschi Zeno Tedeschi Augusto Teglia Emilia Teglia Giuseppe Teglia Massimo Teglia Italina Testi Laura Testi Lucia Testi Alfonso TiviroIi Luigia Tiviroli Anselmo Tomesani Nino Tomesani Asso Tommasi Antonio Tondi Giacomo Tondi Giuseppe Tondi Giuseppina Tondi Marta Tondi Norina Tondi Paolina Tondi Pia Tondi Alberto Tonelli Alfredo Tonelli Antonio Tonelli Argentina Tonelli Augusto Tonelli

Benito Tonelli Bruno Tonelli Elena Tonelli Enrico Tonelli Gino Tonelli Giovanna Tonelli Giuseppe Tonelli Maria Tonelli Mario Tonelli Vittoria Tonelli Dante Tonioli Giuseppina TonioIi Amelia Tossani Fernando Tossani Pietro Tugnoli Orfeo Tunisi Luciano Vaccari Antonietta Val diserra Augusto Valdiserra Gaetano Valdiserra Girolamo Valdiserra Mario Valdiserra Giuseppe Valeriani Luigi Valeriani Luigia Valeriani Dino Vannini Lodovico Vannini Primo Vannini Vito Vannini Riccardo Vecchi Ezio Vedovelli Filomena Vegetti Imelde Ve getti Loredano Vegetti Zefferino Vegetti Adelmo Ventura Aldo Ventura Alfonso Ventura Amelia Ventura Anna Ventura Argia Ventura Armando Ventura Assunta Ventura Augusto Ventura Clara Ventura 15

Enrico Ventura Ettore Ventura Francesco Ventura Gaetano Ventura Giuseppe Ventura Ida Ventura Letizia Ventura Linda Ventura Livio Ventura Maria Ventura Mario Ventura Nello Ventura Primo Ventura Raffaele Ventura Talemo Ventura Teresa Ventura Ugo Ventura Vittorina Ventura Adelmo Venturi Alfonso Venturi Alfredo Venturi Ardilio Venturi Assunta Venturi Bruno Venturi Domenico Venturi Enrico Venturi Francesco Venturi Gaetano Venturi Giancarlo Venturi Giuseppe Venturi Guerino Venturi Letizia Venturi Liana Venturi Livio Venturi Luigi Venturi Maria Venturi Mario Venturi Martino Venturi Nella Venturi Riccardo Venturi Vilelma Venturi Virginio Venturi Vittorina Venturi Silvio Verati Ezio Veronesi

Pia Verucchi

Ada Vetri Lodovico Vicinelli Luigi Vignali Giovanni Vignudelli Clara Vignudini Aldo Visinelli Fortunato Vitali Ugo Vitali Igino Volta Ines Volta Renato Zaccaria Alcidemio Zagnoni Augusto Zagnoni Gino Zagnoni Rina Zagnoni Romano Zagnoni SilvanoZ agnon i

TeresaZagnoni Francesco Zanardi Teresa Zanardi Oreste Zanetti Giorgio Zanna Irma Zanna RaffaeleZanna ToninoZanni

Celso Zannini Domenico Zannini Flaminio Zannini Giovanni Zannini Rosa Zannini Emilio Zannotti Giacomo Zannotti Gino Zanotti Tullio Zanotti Albertina Zappoli

16

LodovicoZappoli CarmelaZassi loleZassi OileZassi

Umberto Zassi Angiolino Zazzaroni Ersilia Zazzaroni BrunaZebri BrunoZebri

Matilde Zebri CarloZecchi Silvano Zecchi AngiolinoZini GinoZini Giorgio Zini Luigi Zini EmmaZ uarzi

' AVVERTENZA DELL AUTORE

Questa è la vera storia del massacro del Monte Sole : gli avve­ nimenti che portarono al massacro, i tre giorni dell'eccidio, 29 e 30 settembre e I ottobre 1 944, e le conseguenze, tutto è stato ricostruito sulla base dei ricordi dei superstiti e dei documenti dell'epoca. Vorrei chiedere al lettore di guardarsi dal trarre conclusioni troppo facili. Anche se a volte può darne l'impressione, questo non è un libro sulla malvagità tedesca e sull'innocenza italiana. È un libro sugli effetti della guerra. Non vi sono né eroi né vili. Fino a quando ci saranno guerre ci saranno massacri come quelli del Monte Sole, compiuti da esseri umani depravati di ogni razza. JACK OLSEN

PREFAZIONE

Nell'estate del 1 967 il sindaco di Marzabotto spedì una lettera a diverse centinaia di residenti o ex residenti del suo comune. Un cri­ minale di guerra tedesco condannato all' ergastolo per le atrocità com­ messe nel corso della seconda guerra mondiale nella regione isolata del Monte Sole, che fa parte del comune di Marzabotto, aveva inol­ trato domanda di grazia. In base alla legge italiana il detenuto, un tempo maggiore delle 5 5, per poter beneficiare della grazia doveva ottenere prima il perdono delle vittime dei suoi misfatti. Fu a queste vittime, ossia ai superstiti, che il sindaco indirizzò la seguente lettera : Ci pregiamo di comunicarLe che domenica 1 6 luglio 1 9 67, alle ore nel Cinema Moderno del Capoluogo di Marzabotto, ci sarà la riunione del Consiglio Comunale alla presenza di tutti i Famigliari dei Caduti i quali potranno manifestare la loro volontà di concedere o ne­ gare il perdono richiesto dall'ex Maggiore Walter Reder. Sono certo che Ella vorrà essere presente per esprimere il giudizio di chi, essendo stato crudelmente colpito negli affetti più cari, ha diritto, più di ogni altro, di giudicare se il Reder sia o no meritevole del per­ dono richiesto. Tutti i Famigliari dei Caduti hanno diritto alla votazione, assicu­ rando che potranno liberamente e segretamente (in cabina) esprimere la loro volontà. Sperando di poterLa incontrare a Marzabotto, voglia gradire i più distinti ossequi. 9,30

IL SINDACO

Ono Giovanni Bottonelli P.S. - La prego anche di volere cortesemente informare, della comuni­ cazione di cui sopra, eventuali suoi parenti o conoscenti, Famigliari di Caduti. Grazie.

Il 16 luglio, una domenica calda 19

e

afosa, 288 superstiti del Monte

Sole - alcuni assistiti da altri, uno sulla sedia a rotelle - si recarono a votare nel piccolo cinema Moderno. Duecentoottantadue votarono contro il perdono, quattro per il per­ dono, una scheda risultò bianca e un' altra fu annullata. Alcune centinaia di sopravvissuti al massacro non si fecero neanche vedere.

20

PROLOGO

Venticinque chilometri a sud delle vecchie mura di Bologna, quasi al limite settentrionale della dentellata catena dell'Appennino tosco­ emiliano, c'è una montagna, il Monte Sole, dove esistono tuttora i resti di una cultura più antica di quella bolognese e perfino di quella romana. Il Monte Sole è la cima più alta di un massiccio roccioso e arenoso, disseminato di montagnole che spuntano come pezzetti di glassata su una torta. Vi sono anche altri rilievi, come il Caprara, il Tennine e l'Abelle, ma sono più bassi, e il Monte Sole, con i suoi seicento metri di altitudine, resta l'elemento geografico più impor­ tante della zona. Chiusa tra le alte selle circostanti e le valli di que­ sti rilievi minori, la regione del Monte Sole divenne un crogiuolo di civiltà dai tempi più antichi, a cominciare dagli etruschi che fonda­ rono, ai piedi della montagna, la fiorente città di Misa. Gli etruschi vi rimasero per secoli, fino a quando i barbari distrussero la parte bassa di Misa e si insediarono nella parte alta. Dai tempi di Cristo fino all'estinzione della cultura montana nella seconda guerra mondiale, il Monte Sole e le valli circostanti conob­ bero una lunga serie di razze conquistatrici. Alcune lasciarono dietro di sé i loro influssi genetici e linguistici ; di altre invece, quando il grosso delle forze si spostò per combattere altrove, rimasero, sparse qua e là, poche famiglie a coltivare il magro terreno. Vi giunsero i celti, biondi, di pelle chiara e dagli occhi azzurri ; i romani, più bassi e scuri ; i longobardi, altra orda germanica, e in epoca moderna gli eserciti francesi e austriaci, sempre in marcia nell'Italia centro-setten­ trionale. La campagna che la gente del Monte Sole aveva cercato da secoli di domare, ma con successi mediocri, era un mosaico di terreni, per la maggior parte inospitali. C'erano colline grigiastre di arenaria mar­ nosa e di argilla schistosa, con profonde fenditure scavate da secoli di erosione, e gole calcaree dalle pareti lisce e scoscese. C'erano pen­ dii coltivati a grano, a granturco e a viti, file sinuose di salici lungo 23

i ruscelli e macchie così fitte che non lasciavano trasparire il minimo raggio di sole. Misteriosi sentieri abbandonati salivano ripidi su per la montagna, senza principio né fine, resti dei viottoli battuti dai pre­ cedenti proprietari di quelle terre. Nei luoghi acquitrinosi, fitti ram­ picanti riempivano gli spazi fra le acacie dai fusti irti di spine lunghe dai due ai cinque centimetri. Un'altra pianta spinosa, lo spinacristo, faceva subito sanguinare l'incauto che vi si aggrappava. Una volta superato il groviglio di rovi e di lamponi, di piante spinose, di orti­ che e di altre specie pungenti, ci si trovava in uno stupendo casta­ gneto, dal terreno coperto di ricci, dove l'aria era piena dell'odore di bosco. Dovunque c'erano ginestre ; nei tempi antichi la gente le tes­ seva e se ne vestiva, ma ora le essiccava per farne scope. Qua e là una fila diritta di pioppi segnava il confine di un campo, mentre stentati quercioli, al di là di quel confine, si contendevano la scarsa terra. Sa­ lendo più in alto, gli alberi cedevano il posto alla macchia bassa e questa a erbe rade e dure ; più su si trovavano solo muschio e licheni. Al di sotto si intravvedevano grosse chiazze di suolo grigio - il tufo caratteristico della zona - che formavano una trama simile a quella di una vecchia coperta lisa. Nulla riusciva a mascherare la povertà del suolo, in parte argil­ loso, in parte alluvionale, in parte sabbioso, e capace di produrre qualcosa solo grazie alla fortunata combinazione di pioggia, sole e fa­ ticato sudore di chi lo coltivava. Solo pochi centimetri di humus ri­ coprivano l'arida argilla giallastra e a volte, per la pressione, le acque sotterranee erompevano dal sottosuolo in un fontanile portando alla superficie cumuli di sabbia grigia che parevano formicai. Quando accadeva in un campo coltivato, il contadino doveva spianare la sab­ bia col rastrello e dare al terreno tanto concime naturale e chimico che non finiva più di far debiti col padrone. Secoli di esperienza avevano insegnato agli agricoltori dove semi­ nare, ma non esisteva un disegno definito. In alcuni punti la monta­ gna era coltivata fino a qualche centinaio di metri dalla cima, e a lun­ ghe fasce di macchia si affiancavano chiazze di terreno a coltura, come se un gigante impazzito e armato di un enorme rasoio avesse falciato qua e là la vegetazione. Sui fianchi della montagna si allun­ gavano sottili strisce di vigna, subito soffocate da grovigli cespugliosi. Il frumento era seminato in appezzamenti romboidali e trapezoi­ dali di forma irregolare, gli alberi da frutto erano allineati a mezza­ luna, a spirale e a cerchio, le verdure erano coltivate in fazzoletti di terra dove l'esperienza e gli errori di lunghi anni avevano dimo­ strato che potevano crescervi. E ogni podere era circondato da siepi

di rose selvatiche, da alti pioppi con il tronco coperto di piante parassite, da grosse querce e da faggi, tra le cui radici crescevano odorosi tartufi. Coloro che vivevano in questo ambiente erano tutti originari del luogo, come fossero stati degli isolani, e la conseguenza più evidente dei loro stretti legami di sangue era la loro bassa statura. Ma a parte questo, per la gente del Monte Sole, forse per le mistioni di razze che avevano caratterizzato la sua storia, non si poteva parlare di un tipo fisico ben definito. Una coppia con due o tre bambini di carnagione chiara, occhi verde-azzurri e capelli color paglia poteva mettere be­ nissimo al mondo un altro figlio con occhi scuri, capelli neri e pelle olivastra. Questo tipo bruno era però raro sul Monte Sole, anche se di tanto in tanto vi si vedevano individui che sembravano in tutto e per tutto dei meridionali. Gli abitanti del Monte Sole erano contadini, e contadini poveri, come mostravano i loro vestiti. Gli uomini portavano scarpe grosse o da montagna, pantaloni vecchi e sformati che tennÌnavano sopra l'or­ lo della scarpa, panciotti bisunti e cappelli a tesa stretta, rigati tut­ t'intorno di sudore, non molto diversi da quelli tirolesi, tranne che qui nessuno si sarebbe sognato di infilare nel nastro un rametto o una penna d'uccello. La ragione per cui sia nel Tirolo sia sull'Appennino si portavano questi cappelli a tesa stretta era il vento. Qui per ven­ to s'intendeva quello caldo, che viene da sud, mentre quello fred­ do, la bora, soffia dall'Adriatico e d'inverno è tanto forte che butta giù i pagliai. Alcuni tnJ, i più anziani portavano mantelline lunghe fino alla caviglia e senza aperture per le braccia, ma i più non si met­ tevano addosso niente di speciale per difendersi dal vento. Di solito ognuno aveva da parte un vestito buono, che indossava per far festa o per andare in chiesa. Dopo quattro o cinque anni ne comperava un altro e il primo lo usava per andarci al lavoro. Indumenti protet­ tivi come giubbotti di stoffa pesante, bluse di pelle con cappuccio o semplici cappotti erano pressoché sconosciuti. Quando faceva freddo si mettevano i soliti indumenti, solo che ne indossavano più d'uno. Le donne, come esigeva il ruolo subordinato che avevano in quella società rurale, vestivano di nero o di grigio, ed era raro che una si azzardasse a mettersi addosso qualcosa di colorato. Ma nello scom­ piglio generale portato dalla guerra alcune giovani avevano scoperto che i colori piacevano agli uomini e avevano cominciato ad andare in giro con calze celesti, gonne gialle, camicette rosse e sciarpe viola, ritenendosi addirittura affascinanti; le loro innovazioni, però, non erano andate più in là di tanto. Le donne più anziane guardavano

storto questo carnevale di colori e biascicavano che era la guerra : che altro ci si poteva aspettare? Quanto ai più piccoli, le bambine portavano vestitini semplici semplici e i maschietti pantaloni corti, che facesse bello o brutto, e quando la stagione lo consentiva, tutti, per risparmiare le scarpe, andavano scalzi. Ciò che più meraviglia è che questo terreno grigio e argilloso, eter­ namente dilavato da abbondanti piogge che ne trascinavano a valle le particelle più sostanziose, riusciva a dar da mangiare a sufficienza a tutte le famiglie di contadini che ci vivevano sopra, stipate nelle loro case di pietra dai muri spessi, le finestre piccole, i focolari al­ l'antica, gli acquai di granito, i gabinetti esterni all' altezza delle camere, le pareti piene di immagini sacre, le nicchie con i candelotti accesi davanti alle statue dei santi e con crocifissi dappertutto. La gente del Monte Sole allevava polli, conigli e maiali. Alcuni dei più abbienti avevano anche qualche vacca che impiegavano sia per rica­ varne il latte sia per il lavoro dei campi. Pochi erano quelli che pos­ sedevano pecore ; quando le avevano, le industriose massaie utilizza­ vano la lana per fare indumenti a tutta la famiglia. Tutti semina­ vano grano, granturco e tenevano un pezzo di vigna ; alcuni cura­ vano anche alberi da frutto come susini e meli. A fianco di ogni casa c'era una stalla in pietra, spesso più grande della stessa casa, e ac­ canto un forno, anch'esso in muratura, situato strategicamente sopra il pollaio ; si riteneva, infatti, che così facendo le galline d'inverno facessero più uova. E tutto intorno a queste costruzioni si potevano vedere abbeveratoi ricavati da massi di pietra o da tronchi d'albero, alveari, primitivi carri agricoli con robuste ruote di legno, damigiane ed enormi tini per il vino, pelli di coniglio riempite di paglia appese agli alberi come spaventapasseri, e, per lo stesso scopo, ritagli di latta luccicante sospesi nell'orto in modo che il minimo filo d'aria li fa­ cesse girare. Ogni casa aveva il tetto coperto di tegole sulle quali erano sparse grosse pietre affinché il vento non le portasse via. Il colore dominante era quello della terra d'ombra sbiadita degli intonaci che rivestivano tutti i muri della regione. Quanto alle strade, perfino al tempo della seconda guerra mon­ diale, era già molto se collegavano le case fra loro. Non c'erano né strade provinciali né nazionali, ma solo stretti sentieri su cui si viag­ giava in carri trainati da buoi o a dorso di mulo, e iI più delle volte a piedi. Nei periodi di grandi piogge o quando c'era neve alta non si viaggiava affatto. Il telefono era sconosciuto e la luce elettrica giun­ geva solo ai piedi della montagna. La maggior parte della gente della montagna usava per l'illuminazione lampade a petrolio o can-

dele di sego, e solo pochi privilegiati, come il proprietario della ta­ baccheria di Caprara e alcuni piccoli proprietari, avevano comin­ ciato a installare i gassometri, le lampade a carburo la cui luce bril­ lante faceva colpo sui vicini. La mezzadria era da secoli il normale sistema di conduzione agri­ cola della regione. A Bologna, documenti che risalgono al secolo XIII, parlano di padroni già allora assenti dalle loro terre, che salivano al Monte Sole unicamente quando c'era da spartire i raccolti. Uno di essi, il conte d'Aria, aveva un tempo posseduto sulla montagna ventidue grossi poderi. Quando il regime feudale era crollato, si era avuta una ridistribuzione della terra ; ma alcuni grossi proprietari terrieri erano rimasti, e cosÌ i contadini poveri, quelli al grado più basso della scala sociale, i nullatenenti erano sempre costretti a lavo­ rare per qualche altro. Tranne in casi assai rari, la gente della mon­ tagna lavorava tutta a mezzadria, e questo ancora nel 1944, quando la vita nella zona venne estinta. Un grande proprietario terriero come il marchese Beccadelli, che viveva nella sua villa di Casalecchio di Reno, ogni settimana saliva a cavallo e faceva il giro dei suoi poderi, esattamente come un feudatario d' altri tempi. Il sistema della mezzadria era quanto mai iniquo per il contadino. Il più delle volte questi non sapeva né leggere né scrivere, e i conti li teneva il padrone. CosÌ, alla fine dell'anno egli si trovava regolar­ mente a dovergli del danaro. Se poi si azzardava a sollevare qualche obiezione rischiava di venir buttato fuori dal podere, dato che c'era sempre pronto chi sarebbe stato ben lieto di dividere i raccolti al ciR­ quanta per cento e subentrare al suo posto. Nei rarissimi casi in cui la controversia finiva in tribunale, il contadino si vedeva dar torto quasi automaticamente, e questo specialmente sotto il re�ime fasci­ sta, sostenuto in larga misura dagli agrari. Né maggiore soddisfazione il poveretto la riceveva dalla chiesa: era pratica corrente dei grossi agrari lasciare qualche appezzamento di terra alla curia, che inse­ diava nel fondo un prete il quale provvedeva a spartire i raccolti co­ me ogni altro padrone. Nella pratica il sistema presentava molte va­ rianti a seconda delle persone, ma in genere l'unico freno all'avidità padronale si aveva quando il contadino moriva di fame ed era diffi­ cile trovare qualcuno che volesse prendere il suo posto. Per evitare questo inconveniente il proprietario chiudeva un occhio su certe pic­ cole frodi del mezzadro, come l'allevare di nascosto maiali nel bosco e macellarli altrettanto clandestinamente, il tenere polli in soprannu­ mero a sciamare per i campi all'insaputa del padrone, il nascondere nei fondi, dietro false pareti, bottiglie di vino non diviso, e dozzine 27

di altri inganni di poco rilievo che consentivano a mala pena al con­ tadino di sopravvivere ; ma nell a stesso tempo lo umiliavano e gli toglievano dignità, spingendolo a inginocchiarsi ai piedi del prete per implorarne il perdono. Per quanto chiuso nella trappola di questo sistema, il contadino poteva tuttavia riuscire a condurre una vita sopportabile a condizio­ ne però di avere una fortuna fuori del comune : l'assistenza del tempo buono ; perché poteva essere il migliore allevatore di animali di que­ sto mondo, l'agricoltore più abile e scaltro, ma rimaneva pur sempre alla mercé del tempo, che in un solo giorno poteva distruggergli il lavoro di un'intera annata. Sul suo capo pendeva come una spada di Damocle l'eventualità di una grandinata, per cui bastava un ac­ cenno di temporale per riempirlo di terrore. I temporali si abbatte­ vano sulla montagna come un flagello, però non uniformemente, ma a raffiche : la grandine cioè passava su alcuni campi, spazzando via un intero raccolto, ma lasciava illesi i campi vicini ; andàva a semi­ nare la distruzione in qualche vigna ai piedi della montagna, quindi, quasi non volesse ritornare sui suoi passi, saltava a mitragliare alcuni appezzamenti in prossimità della vetta. Verso i primi anni della se­ conda guerra mondiale i contadini cominciarono ad assicurare i rac­ colti ; ciò dette loro la possibilità di non essere messi completamente a terra, ma nello stesso tempo contribuÌ a mantenerli in uno stato di continua povertà. La prassi comune sul Monte Sole era di assicurare solo metà del raccolto, per cui, se andava distrutto, il contadino pote­ va ricuperare metà del suo valore dall'assicurazione e farsi prestare il valore dell'altra metà dal padrone, con l'impegno di restituirglielo nei successivi cinque o dieci anni : oppure finché non capitava un'al­ tra grossa grandinata. In primavera e in autunno c'erano brinate micidiali per i raccolti, e d'inverno la neve arrivava talora quasi a due metri. La gente sca­ vava allora dei tunnel per raggiungere la stalla o il forno e a volte anche per andare fino alla casa del vicino, a veglia, a consolarsi della comune miseria. All'interno della grande casa colonica ardeva il fuo­ co di legna, riempiendo di un fumo acre le stanze umidicce. Natural­ mente non c'era riscaldamento centrale e non si potevano chiudere le poche finestre per non rimanere al buio. Nei periodi più freddi le famiglie si riunivano attorno al fuoco, soffocando dal fumo, tossendo e maledicendo l'inverno. Un proverbio diceva che in gennaio e feb­ braio quelli del Monte Sole si riconoscevano dalla faccia abbrustolita e dal sedere ghiacciato. In condizioni del genere, se uno cadeva ammalato o gli capitava

qualche guaio serio, erano dolori. Per tutta la zona del Monte Sole c'era un solo medico e doveva arrampicarsi per i poderi a piedi. Quando sulla montagna c'era neve o faceva troppo freddo, se ne stava a casa. Ogni anno c'erano persone che morivano di parto. Se qualcuno si rompeva un braccio erano quelli della famiglia che glielo immobilizzavano con assicelle, lasciando che le ossa si riattaccassero a caso. La maggior parte degli zoppi che giravano per la montagna erano contadini che si erano fatti male alle gambe e non avevano po­ tuto andare giù dal dottore. A Bologna, a un'ora di treno, c'erano eccellenti ospedali, ma tra la gente del Monte Sole pochi erano quelli che avevano sognato di metterci i piedi. Bologna era la Cina. Se qualcuno si ammalava di malattie gravi, come la polmonite o la tu­ bercolosi, si metteva a letto e ci moriva, non c'era niente da fare. Eppure, nonostante tutte le fatiche e le ansie di cui era piena la vita della montagna, rarissimi erano i casi di malattie mentali. « Non abbiamo il tempo di perderci col cervello, » dicevano i contadini, an­ che se ogni estate si verificava qualche caso di pazzia momentanea dovuta a insolazione, e di tanto in tanto qualche massaia se ne an­ dava per i boschi gridando e singhiozzando istericamente. C'erano anche casi di demenza, verificatisi probabilmente per qualche rappor­ to coi legami tra consanguinei o forse dovuti solamente alla legge della percentuale : comunque questi infelici venivano custoditi in fa­ miglia e, per tenerli occupati, gli venivano affidati i lavori più sem­ plici, come quello di dar da mangiare ai polli o governare i maiali. Erano amati come dei bambini e nessuno si vergognava di loro. Sul Monte Sole, se ne ricordava soltanto uno che era stato ricoverato : era un pazzo di Sperticano che aveva la mania di suonare le campane della chiesa sconvolgendo l'orario dei pasti dei suoi compaesani. Pri­ ma di farlo rinchiudere, la famiglia e il parroco avevano tentato di tutto per risolvere il problema, ma nulla tranne la reclusione po­ teva impedirgli di arrampicarsi sul campanile e di attaccarsi alle funi delle campane. E per il paese, il giorno in cui i carabinieri ven­ nero a prelevarlo per portarlo all' « istituto », fu un giorno di lutto. La chiesa aveva una forte presa sulle donne del Monte Sole, ma gli uomini c'erano meno attaccati. I contadini provavano un certo imbarazzo ad andare a confessarsi e se lo facevano era nella speranza di tener lontani la grandine e il gelo ; ma quando si trattava di an­ dare alla messa e ai vespri, o se ne stavano a casa oppure, se entra­ vano in chiesa, era per la porta laterale e come se andassero a una riunione qualsiasi, tanto che i giovanotti ne approfittavano per striz­ zar l'occhio alle ragazze nei banchi. In generale i contadini si rende29

vano conto che la chiesa era complice delle angherie che erano co­ stretti a subire, ma avevano paura a rompere con la religione ed erano troppo ignoranti per darsi un' altra spiegazione della vita. Un individuo che poteva vedersi distrutto il lavoro di un anno e tutti i risparmi da dieci minuti di grandine, non poteva non essere super­ stizioso, non sentirsi smarrito e impaurito di fronte all'ignoto, e se molti voltavano le spalle al prete, difficilmente si spingevano al punto di abbandonare definitivamente la chiesa. Né, per le stesse ragioni, se la sentivano di mettersi contro la strega : ce n'era una in funzione in ogni parte del Monte Sole. Né i contadini vedevano alcuna con­ traddizione tra il pregare la mattina per un buon raccolto e l'andare nel pomeriggio dalla strega per incantesimi, per farsi togliere il ma­ locchio o per conoscere il futuro. La loro vita era come legata a fili invisibili che non si azzardavano a toccare. Ma nonostante il tremebondo inchinarsi davanti a Dio e alla strega, il loro culto più profondo era quello della famiglia. Per una giovane coppia la nascita del primo figlio era un avvenimento principesco, e ogni nuova nascita era motivo di festa poiché rendeva più sicura la vecchiaia e la permanenza nel podere. I legami di sangue erano sen­ titi con una intensità che rasentava il fanatismo. Padri e figli cammi­ navano con le braccia attorno alle spalle. Le sorelle non muovevano passo senza tenersi per mano. Nelle case i nonni avevano le stanze migliori ed erano trattati con un riguardo tutto particolare. Per loro i morti non erano realmente morti : se n'erano solo « andati », e aspettavano su da san Pietro fin quando tutta la famiglia si sarebbe di nuovo riunita. I cimiteri erano sempre pieni di gente che andava a trovare i propri morti. Sulle tombe venivano deposti fiori freschi ogni giorno. Donne avvolte in scialli neri varcavano il cancello, s'inginoc­ chiavano facendosi il segno della croce e passavano ore accanto ai defunti, ricordando ne la bontà, scagionandoli dalle loro malefatte e pregando Dio di accogliere le loro anime in cielo, come certamente si meritavano. Davanti alle tombe ardevano candelotti in piccoli vasi rossi, simbolo della presenza di Dio. Le pietre mortuarie erano tenute lucide e i tumuli ripuliti dalle erbacce e rassettati. Ogni dieci an­ ni si dissotterravano i cadaveri, si racchiudevano accuratamente le ossa in piccole cassette che venivano murate in loculi lungo le pareti del camposanto in modo da far posto per altri morti. I funerali si facevano la sera tardi e quando, ad esempio, c'era il trasporto di uno di San Martino, venivano ad accompagnarlo da Caprara, da Cer­ piano, da Steccola, da Sperticano e da tutte le altre frazioni della montagna. In queste circostanze la gente del Monte Sole si sentiva 30

unita, concorde : ognuno camminava adagio dietro al feretro con in mano una candela e nel cuore un po' di pena. Perché oltre al dolore avevano ben poco da spartire. Il culto degli antenati e l'attaccamento alla famiglia, cosÌ comuni in tutta la penisola, avevano sulla montagna un fondamento econo­ mico. Una persona senza una famiglia poteva anche vedersi man­ care ogni fonte di reddito. Sc avesse avuto da coltivare, mettiamo, sette o otto ettari, chi gli avrebbe dato una mano? Sul Monte Sole era difficile trovare braccia disponibili : ogni famiglia doveva prov­ vedere alle proprie necessità. Si erano create curiose contraddizioni. Un giovanotto e la sua fidanzata potevano essere innamorati quanto volevano, ma non avrebbero mai potuto sposarsi finché lei non fosse rimasta incinta ; e questo a dispetto di un codice ultramoralistico in vigore sulla montagna fino a meno di cento anni prima, quando la regione era sotto il dominio pontificio, in base al quale un padre che avesse permesso ai figli di avere rapporti sessuali prima del matrimo­ nio poteva rischiare la galera. Quelle vecchie regole erano forti, ma più forte era la necessità di avere dei figli per poter mandare avanti il podere. Un contadino che avesse sposato una donna sterile si sa­ rebbe trovato ben presto fuori dal fondo e sarebbe stato costretto inesorabilmente a prendere la via calcata per secoli da migliaia d'al­ tri, cioè lasciare la montagna ed emigrare in America, in Svizzera o in Inghilterra. La necessità era cosÌ diventata usanza : il matrimonio veniva dopo il concepimento. In questo, come nella maggior parte dei rapporti in cui c'erano di mezzo uomini e donne, chi godeva dei maggiori vantaggi era il maschio. Dalla culla alla tomba egli veniva tirato su con racconti in cui si metteva in risalto la sua importanza, la sua superiorità. Ecco perché poteva passare tutta la giornata all'osteria a bere e a giocare a carte e poi tornarsene a casa senza una parola di scusa. Uno sca­ polo, poi, non sbagliava mai. Era dato per scontato ch' egli diven­ tasse un cacciatore di donne ; e chi avrebbe potuto negargli questo privilegio ? Un giorno il podere sarebbe stato tutto sulle sue spalle e il resto della sua vita sarebbe stato tutt'altro che facile. Nell'atteggia­ mento che sulla montagna si aveva nei riguardi del sesso c'era im­ plicita una dura verità : se moriva una madre, l'albero della fami­ glia poteva anche cessare di crescere se il marito non si fosse trovato un'altra donna. Ma se la morte colpiva il capoccia non ci sarebbe stato più nessuno a mandare avanti il podere e l'intera famiglia poteva perire. La vita della famiglia era nelle mani del tanto glo­ rificato maschio. 31

Non appena donna, una ragazza si trovava immediatamente in­ gaggiata in una dura lotta. Doveva difendere con le unghie e coi denti la fortezza che aveva tra le gambe, perché se cadeva la colpa era sua. L'uomo non aveva fatto altro che comportarsi da uomo. Come risultato, le ragazze della montagna erano astute, attente e ma­ liziose, conosciute in tutta la regione per la furbizia con cui sape­ vano destreggiarsi con i rappresentanti dell' altro sesso. Rapporti, tutti in ogni caso condizionati dallo strano, duplice comportamento che si aveva all'interno delle famiglie : da un lato i vecchi principi morali­ stici e i vecchi tabù, che risalivano al tempo in cui i precetti della chiesa erano leggi ufficiali, portavano i genitori a esercitare un con­ trollo quanto mai rigido sui figli, e in particolare sulle femmine ; men­ tre poi c'erano coppie di fidanzati che facevano l'amore nei boschi col beneplacito della famiglia, la quale si augurava solo che la ra­ gazza rimanesse incinta. Dopo il matrimonio l'amore romantico si estingueva ben presto nelle dure necessità della vita quotidiana. Secondo la mentalità cor­ rente era stata la donna, con abili stratagemmi, a irretire il povero maschio, era stata lei a vincere, e ora, grazie al principe azzurro che aveva costretto a sposarla, poteva guardare con sicurezza al proprio avvenire. Ora era suo dovere mettere al mondo figli e badare alla casa. Se il podere era da dissodare, come la maggior parte di quelli del Monte Sole, marito e moglie andavano incontro a ogni genere di sacrifici, e la vita dura sopportata assieme creava tra loro una certa unione, qualcosa che assomigliava molto al cameratismo. Ma se c'era la possibilità di qualche ora di divertimento o di riposo, era l'uomo che se la prendeva. Solo lui poteva uscire per andarsene a bere la grappa e a giocare a bocce coi compagni o per cacciare conigli dall'alba al tramonto. La donna diveniva, piano piano, poco più di un oggetto utile, di un attrezzo del podere. Seduti all'osteria, i con­ tadini si divertivano a scherzare pesantemente sulle loro mogli. « Mi è successo un grosso guaio. Mia moglie e la mia vacca si sono amma­ late. » « E come va ora ? » « Oh, niente di preoccupante. La vacca sta meglio. » Ma, per quanto la vita sul Monte Sole fosse dura, tutti davano l'impressione di volere che le cose seguitassero ad andare com'erano sempre andate. Ognuno aveva da secoli il suo posto, e non era poi tanto scomodo. Il padrone aveva la sua rendita assicurata. Il conta­ dino era il re della propria casa, con diritto assoluto sulla massaia e sui figli che essa gli sfornava continuamente per mandare avanti il podere. La moglie imparava ad adattarsi a questo grosso inganno e

finiva col trovarsi anche lei a suo agio. E finché la gente rimase chiu­ sa nelle proprie tradizioni, il prete continuò a godere di una posizione di potere ; quando due si fidanzavano non perdeva troppo tempo a predicare la reciproca fedeltà, ma li spingeva in tutti i modi a spo­ sarsi al più presto in modo da riaverli di nuovo in pugno. La morale corrente, com'era stata tramandata dal primo all'ultimo prete della montagna, era che si poteva peccare se i peccatori andavano poi dal parroco a sistemare le cose. Rari erano i preti che cercavano di edu­ care ed elevare il livello culturale della popolazione. Sul Monte Sole la maggior parte di essi proveniva dalla campagna : erano cresciuti in quel mondo ed erano per lo più ignoranti quanto i contadini affidati alle loro cure. Erano gente come tutti gli altri : l'ordinazione non aveva incollato sulla loro testa l'aureola; nulla impediva loro di usare il danaro della chiesa per i propri bisogni, di fare e disfare a volontà per conservare il potere di cui godevano. Alcuni si comporta­ vano rettamente, altri no. Il contadino capiva presto l'inganno e im­ parava a non fidarsi troppo del prete, anche se prestava una certa fiducia in ciò che il reverendo rappresentava. Ma più che alla propria famiglia, alla chiesa, al governo e perfino all'opinione che aveva di se stesso, il contadino era attaccato alla terra, a quella sua terra avara e grigia del Monte Sole, a cui per strap­ parle qualcosa bisognava ammazzarcisi sopra dalla fatica. I conta­ dini consideravano la terra come una loro proprietà personale. E ce l'avevano coi fascisti che volevano spartire anche loro ; ce l'avevano coi tedeschi che cercavano di costruirci torri di guardia e scavarci trincee ; ce l'avevano con qualsiasi estraneo che violasse quella che essi consideravano il loro bene più grande. Essi credevano nella terra, nonostante la grandine, il gelo o il freddo, perché essa era là, non li tradiva, potevano sempre tornarci e ricominciare. Non a caso « Lu­ po », il capo dei partigiani del Monte Sole, ripeteva continuamente ai suoi uomini che la terra era loro e che i tedeschi volevano portar­ gliela via. « Questa terra è vostra, questi terreni sono vostri, » diceva Lupo. « Questa terra è vostra, questi terreni sono vostri ... » Bastava. Il contadino sapeva che la terra era la sola cosa che non si poteva corrompere, né piegare, che non l'avrebbe mai tradito. Sapeva chi era il vero padrone di quella terra : non certo il signore di fuori il cui nome figurava nei contratti dell'ufficio del registro. Il vero pro­ prietario era il contadino che aveva lavorato lo stesso appezzamento fin da quando era bambino, che vi aveva arrancato con la neve, che vi era stramazzato per il caldo ; lui, che sapeva dov'erano i tartufi, dove ogni settembre nascevano i funghi, dove piantare le viti e se33

minare il frumento, e cosa dare ai maiali e quando. I veri proprietari della terra erano i contadini, che nelle loro case giocavano a brescla, che nei loro forni di pietra cuocevano un pane granelloso, che vede­ vano morire i loro figli appena nati ; e quando uno dei loro cari si fratturava un braccio o una gamba se lo caricavano in spalla, e giù per i sentieri della montagna fino dal dottore e, dopo ingessato l'arto, se lo riportavano su. I veri proprietari del Monte Sole erano i contadini, gente che poteva vantare antenati che, da quattrocento anni, lavoravano lo stesso pezzo di terra. Coloro che nel 1 944 sradicarono questa cultura si erano creati la convinzione che gli italiani di questa montagna, che si chiamava So­ le, fossero dei nani, dei traditori, membri codardi di una nazione co­ darda, animali inferiori sotto ogni aspetto. La verità è che erano dei semplici esseri umani, né una razza superiore né una razza inferiore, non suscettibili di trasformarsi né nell'una né nell'altra. Era gente che amava i propri figli, odiava i propri nemici e innalzava le proprie preghiere a un Dio di cui aveva una vaga nozione. Che rideva e piangeva e cercava di vivere il meno penosamente possibile. E che quando camminava proiettava un'ombra.

34

LA V I T A

Chi avesse percorso le mulattiere malandate, tutte solchi, che s'in­ crociavano sul Monte Sole, si sarebbe imbattuto prima o poi in un ometto dall'aria simpatica che portava in testa un berretto grigio con una sottile riga rossa e la visiera di cuoio verniciato, e in spalla una borsa di pelle marrone dalla quale, assieme all'odore dei timbri an­ cora freschi della posta, usciva anche uno stuzzicante odorino di formaggio secco. Quel berretto, su cui luccicava uno stemma di latta con su una tromba, con le iniziali PT delle Poste e Telegrafi e la scritta « Regno d'Italia », apparteneva ad Angelo Bertuzzi, che nel 1 944 aveva solo trent'anni ma già da molto tempo recapitava la po­ sta su per il Monte Sole, e si vantava di sapere tutto quello che c'era da sapere e nello stesso tempo di saper tenere, su tutto, la bocca chiu­ sa. La cosa a cui il postino teneva di più era la compagnia dei suoi simili, di tutti indistintamente gli esseri umani senza esclusione di nes­ suno. Si diceva nella zona che se un giorno, per un miracolo, Musso­ lini, Hitler, Stalin, Churchill e Roosevelt fossero capitati dal tabac­ caio Luigi Massa, quasi in cima alla montagna, a fare una partita a brescla, Angelo Bertuzzi sarebbe stato il primo a precipitarsi sulla porta e a gridare : « Gioco anch'io ! » Era semplicemente impossibile per il postino del Monte Sole odiare qualcuno, che si trattasse di partigiani, i quali avevano torturato e giustiziato alcuni suoi amici, o di tedeschi, che avevano torturato e fucilato centinaia d'altre per­ sone, o di fascisti, che se n'andavano per le vallate, impettiti nelle loro camicie nere, e tra l'altro avevano la mania di impartire ordini arroganti a chiunque avesse una divisa addosso, anche se era soltanto uno straccio di berretto grigio con una sottile riga rossa. Tutta l'animosità di cui era capace il postino era rivolta contro la guerra. Gli sembrava che i veri valori di quella montagna stessero crollando. Le feste dei vecchi tempi, le antiche tradizioni, tutto stava subendo dei tremendi scossoni, e perfino l'amicizia non era più quella di una volta. Quanto sarebbe durato ancora? Perché, se 37

continuava ad andare avanti così, tra poco anche il Monte Sole sa­ rebbe diventato né più né meno come il resto d'Italia. C'erano già tonnellate di uva che stavano andando a male perché gli uomini avevano paura di andare a coglierla. Il granturco era stato tagliato, ma nessuno aveva trasportato nei paesi né un gambo né una pan­ nocchia per la festa annuale della spannocchiatura, quando il vino scorreva a fiumi e il lavoro veniva portato a termine alla bell'e me­ glio. Chi se la sentiva di andare a raccattare un solo chicco con in giro la pattuglia delle camicie nere, che se solo vedevano un uomo, gli piombavano addosso e lo spedivano ai lavori forzati ? Nel cominciare la sua giornata da Sperticano, giù nella vallata, il postino ripensava con nostalgia ai tempi in cui recapitare la posta più che un lavoro gli sembrava un passatempo, e le massaie l'acco­ glievano come fosse stato un figliolo che non rivedevano da mesi. Alle cinque di mattina si buttava giù dal letto e scendeva nella cu­ cina della sua casetta per una colazione sostanziosa, un uovo da bere e dietro un bicchiere di vino. Lui sapeva che bere un uovo era considerato un lusso da certa gente, su nella montagna, ma per lui era necessario cominciare così, con tutta la lunga giornata che ave­ va davanti. Dieci minuti prima delle sei era già vestito e pedalava come un matto sulla sua bicicletta verso Marzabotto, la sede del co­ mune, a tre chilometri di distanza, dove avrebbe prelevato dal treno proveniente da Bologna i sacchi della posta. Nel comune c'erano quattro postini, ma la responsabilità di ricevere i sacchi dal treno era stata affidata solo a lui, ad Angelo Bertuzzi. Dopo di che cor­ reva all'ufficio postale di Marzabotto, aiutava a smistare la corri­ spondenza e pedalava di nuovo alla volta di Sperticano. Se la gente della montagna non batteva le mani per la velocità e l'energia del suo portalettere, non poteva però fare a meno di ammirare l'audacia con cui correva in bicicletta. Per andare e venire da Marzabotto do­ veva attraversare il Reno su uno stretto ponte di legno sospeso a due cavi. Largo una sessantina di centimetri, il ponte era sempre scivo­ loso a causa dell'umidità del fiume, e in genere col vento ballava anche un po' : ma nessuno aveva mai visto rallentare Angelo, che lo infilava a tutta velocità, tra un gran sbatacchiare di tavole. « Se­ gnati le mie parole, pustein , » gli aveva detto un giorno il parroco, don Giovanni Fornasini. « Una volta o l'altra te lo fai un bel bagno con tutta la tua posta. » Ogni mattina Angelo faceva la distribuzione al suo paese, Sperti­ cano, nella vallata del Reno, e poi passava di nuovo da casa per uno spuntino e un po' di riposo. Quando le campane della chiesa

di don Giovanni, distante un centinaio di metri, suonavano mezzo­ giorno, Angelo dava un bacio alla moglie e ai figli, un bambino e una bambina, poi, scarpe da montagna ai piedi, cominciava la parte più bella della sua giornata, quella che lo portava su per i ripidi sentieri del Monte Sole. A un certo momento aveva instaurato que­ sto sistema : un giorno passava prima dalla chiesetta solitaria di Ca­ saglia, sul fianco della montagna, vicino a Cerpiano, e il giorno dopo, invece, si recava prima alla chiesa della frazione di San Mar­ tino, a circa un chilometro e mezzo da Casaglia. Questo di dare la precedenza un giorno a una chiesa e un giorno all'altra aveva tutta una storia. Ad Angelo non piaceva infrangere le regole e sapeva be­ nissimo che in base all'itinerario ufficiale doveva recarsi tutti i giorni prima a San Martino, e questa era infatti la strada che lui aveva fatto per anni ; fin quando la cosa non aveva portato a una contro­ versia tra le due comunità. Un giorno nella canonica di Casaglia era arrivato il nuovo prete, giovane, un certo don Ferdinando Casa­ grande, che il postino aveva trovato piuttosto freddo nei suoi con­ fronti. Quando, dopo aver fatto all'una la distribuzione a San Mar­ tino, arrivava verso le tre a Casaglia e consegnava al prete la sua corrispondenza, per tutto ringraziamento riceveva un grugnito. In­ vano Angelo sperava di ammansirlo col suo « Buongiorno » : l'altro gli chiudeva sempre la porta in faccia. Ma un giorno non gliela chiuse. « Senti un po', postino, » gli disse il reverendo. « Com' è che la mia posta me la porti alle tre, mentre alla chiesa di San Martino ci arriva due ore prima? » « Sa, reverendo, » rispose Angelo confuso, « la ragione è che questi sono gli ordini che ho ricevuto. » « Così, per i suoi ordini, io il giornale lo ricevo due ore dopo gli altri preti, » disse don Ferdinando, e chiuse con un colpo secco la porta. Angelo pensò e ripensò a questo nuovo problema, ma le regole erano le regole e una soluzione lui non riuscì a trovarla. Un giorno, dopo la distribuzione delle tre a Casaglia, il nuovo prete mise la testa fuori dalla finestra e disse al postino che stava già andando� sene : « C'è qualcuno che avrebbe da ridire se una volta ogni tanto tu passassi prima di qua? » Angelo affrettò il passo e se ne andò via imbarazzato perché non sapeva cosa rispondere. Il giorno dopo, quando arrivò da don Ubaldo Marchioni, il prete di San Martino, gli spiattellò chiaro e tondo la faccenda. Tra lui e don Marchioni correvano buoni rapporti, dovuti in parte al fatto che San Martino era ben servito e in parte al fatto che il padre di 39

don Ubaldo era stato anche lui postino in un piccolo paese più a sud. Dopo averlo ascoltato, il prete gli disse : « Senti, pustein, vedo che tu come al solito vorresti accontentare tutti. Bene, ecco la soluzione. La posta, un giorno la porti prima a me, e Il altro giorno fai per primo don Ferdinando, e cosÌ di seguito. » « Ma reverendo, » obiettò il postino, « questo è contro gli ordini che ho io. » « Sì, lo so, » fece il giovane prete, « ma tu fai lo stesso come ti dico. » E cosÌ da quel giorno Angelo cominciò ad alternare la distribu­ zione, e don Ferdinando, negli ultimi tempi in cui rimase a Casaglia perché poi fu trasferito in pianura, a Gardeletta, aveva perfino impa­ rato a dirgli di tanto in tanto un grazie, per lo meno quando rice­ veva la sua corrispondenza per primo. Angelo Bertuzzi non riusciva a capire cosa esattamente gli succe­ deva mentre, la borsa in spalla, arrancava ogni giorno sulla monta­ gna, ma era sempre come se nell'aria ci fosse qualcosa di esilarante che gli faceva sentire più leggero il peso che aveva addosso. Da Sperticano a San Martino c'era un'ora buona di cammino, senza fermarsi mai, tutto su per una stretta carrareccia, e lui si trovava ad accelerare il passo senza sapere perché. Giusto poco prima di San Martino la strada attraversava una fitta macchia di querce e casta­ gni, e al rumore dei suoi passi c'erano conigli che scappavano, galli cedroni che s'alzavano, mentre sugli alberi cinguettavano allodole e usignoli. E una volta fuori dal bosco, non appena in vista della casa detta la Collinetta eli San Martino, sentiva i primi schiamazzi delle oche e delle anatre del villaggio, ormai vicino, assieme all'abbaiare di un grosso pastore tedesco col quale non era mai riuscito a stabi­ lire una tregua. « Ma che posso fare? » si lamentava il postino col padrone del cane. « Passo di qui ogni giorno e ogni volta che mi vede sembra voglia divorarmi in un boccone, e ogni giorno mi salva solo il fatto che è legato alla catena. » « Gnienf da feT, » rispondeva il proprietario in dialetto. « Niente da fare. » Passando alla larga dal cane, il postino affrettava il passo e poco dopo si trovava alle prime case del paese, accolto dal grido ormai consueto di un vecchio, affacciato alla finestra del secondo piano della propria abitazione : « Ehi, p ustein ! Entra a bere un goccio. » E tutti i giorni, invariabilmente, era la stessa cerimonia. Gisetto, cosÌ si chiamava il vecchio, era il patriarca di una famiglia di otto persone che vivevano tutte nella grande casa colonica. I suoi bronto-

lavano perché beveva troppo, m a tranne che governare le bestie due volte al giorno non gli davano niente da fare. Gisetto aveva bisogno di una scusa, e il postino gliene offriva una ogni giorno. Nel tempo che Angelo centellinava un bicchiere, il vecchio ne mandava giù quattro o cinque. Poi batteva una mano sulla spalla dell'ospite e con un tono già un po' allegrotto gli diceva : « Che bella chiacchie­ ratina abbiamo fatto, eh pustein ? Quando ti fai rivedere ? » « Chi lo sa, » faceva Angelo. « Può darsi anche domani. » Naturalmente la cosa passava tutt'altro che inosservata. C'era anche lassù chi trovava sempre da ridire su tutto, e gli faceva pre­ sente che non stava bene perdere tempo a sbevacchiare col vecchio Gisetto quando aveva la borsa ancora piena di posta. Alla gente della montagna piace parlare a proverbi, e così, mentre usciva dalla casa del vecchio con le labbra ancora umide di vino, gli capitava di sentirsi dire : « Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. » « Chi va piano, va sano e va lontano, ma chi va forte va incontro alla morte, » ribatteva Angelo. E per giunta buttava là : « Contadino, scarpe grosse, cervello fino. » Con ciò voleva dire che il vecchio Gi­ setto era tutt'altro che zoppo, di mente s'intende. Il postino sapeva che sotto la loro povera apparenza gli abitanti del Monte Sole na­ scondevano tutti la convinzione di essere di mente sveglia, gli eredi degli etruschi, dei romani e dei celti ; per cui dire di uno « scarpe grosse, cervello fino » non sollevava nessuna obiezione. Lasciata la casa di Gisetto, Angelo entrava nel paese di San Mar­ tino, che poi non era affatto un paese ma un gruppo di due o tre case di contadini, con una chiesa dal campanile alto e sottile e un cimitero di circa venti metri per venti. La maggior parte dei terreni lì attorno era di proprietà della curia, quindi anziché col padrone, come gli altri contadini della zona, quelli di San Martino spartivano i raccolti con il prete. Il sistema di dividere a metà era palesemente ingiusto, ma a San Martino funzionava bene per la semplice ra­ gione che il prete si chiamava don Ubaldo Marchioni. Il giovane sacerdote pretendeva meticolosamente la mezza parte della chiesa, ma poi altrettanto meticolosamente la ridava quasi tutta indietro al contadino. Nonostante ciò, se la passava tutt'altro che male : viveva in una bella canonica, dove mangiava e dormiva anche la sua fami­ glia. I preti non fanno voto di povertà e nulla vieta loro di mante­ nere la propria famiglia a spese della chiesa. Ma la famiglia di don Marchioni viveva in modo frugale e, come abbiamo detto, gran parte del cinquanta per cento che spettava alla chiesa tornava nelle mani dei contadini. Ciò non avveniva però in tutte le altre parrocchie. 41

Il postino aveva conosciuto un prete delle vicinanze, più esoso, con i suoi contadini, del peggiore dei padroni. Pretendeva la sua mezza parte fino all'ultimo centesimo e addebitava loro, senza far distinzioni, anche il cinquanta per cento di tutte le spese. I contadini non si erano mai lamentati. Vedevano il parroco vivere in modo molto semplice e pensavano che il resto del danaro finisse nelle casse di santa madre chiesa, destinato a scopi benefici. Ma quando il vecchio prete morì, nella canonica furono trovate nascoste decine di migliaia di lire. Il postino non aveva mai conosciuto uno che accusasse don Ubaldo di metter danaro da parte, e nemmeno il suo predecessore, don An­ tonio Cobianchi. A San Martino avevano appena di che andare avan­ ti, e la mezza parte che spettava al prete era così modesta che se egli avesse insistito per tenersela sarebbe apparso giustificato, persino i contadini più affamati l'avrebbero sostenuto. La piccola frazione era composta di alcune stalle e annessi e di una casa colonica a tre piani dove vivevano ammassati i venti due componenti delle varie famiglie. Anche il pianterreno del caseggiato era adibito a stalle ; so­ pra c'erano le cucine, e all'ultimo piano le camere da letto. L'edifi­ cio, costruito con la pietra locale, era rivestito di un intonaco rosa pallido sgretolato e sfaldato ; il tetto era di embrici e tegole, come metà dei tetti d'Europa. Davanti alla casa colonica c'era un grande piazzale acciottolato, che serviva da luogo di ritrovo, cortile e campo da bocce. In fondo alla strada c'era la chiesa, anch'essa di pietra in­ tonacata, su cui si alzava un campanile grazioso e snello che domi­ nava un'ampia zona del Monte Sole. La parrocchia di San Martino si estendeva per diversi chilometri e comprendeva sparsi gruppi di case, come Le Scope, Prunaro, il Palazzo e Ca' dei Piedi ; dato che i parroci avevano dotato il campanile di due grosse campane dal suono inconfondibile, nessuno, per non andare a messa, poteva fin­ gere di non averle udite. A San Martino, Angelo si fermava anzitutto in canonica, dove, con il giornale per don Ubaldo, tirava fuori anche la posta per i contadini. Per riposarsi un tantino e animare un po ' la sua gior­ nata, faceva due chiacchiere col giovane prete, che il più delle volte lo aspettava sugli scalini della canonica, e ogni tanto gli andava per­ fino incontro nel tratto di strada tra San Martino e la casa di Gi­ setto perché era sempre impaziente di vedere la sua posta. I due parlavano delle ultime notizie, poi il prete entrava in casa a stu­ diarsi il giornale. A questo punto, la notizia dell'arrivo del postino si era già diffusa tra i ragazzi che gli si affollavano intorno sulla

piazza : perché si portava sempre in tasca chicche e caramelline dure. « Vediamo chi riesce a prenderle, » diceva, e ne gettava al­ cune tra i cespugli, provocando una zuffa. Altre volte li faceva gio­ care a mosca cieca, mettendo come premio una manciata di chicche. Bendava tutti i ragazzini, si nascondeva e chi lo trovava vinceva. Ma i luoghi dove il postino poteva nascondersi erano così pochi che i ra­ gazzi lo trovavano facilmente. Un giorno arrivò con le tasche piene di caramelle e in più un sacchetto di chicche, che, annunciò, sarebbe andato tutto intero al vincitore della mosca cieca. Quando i ra­ gazzi furono bendati, si arrampicò senza far rumore in cima alla croce che si trovava nella piazza. La croce era di legno robusto e più alta del postino ; i bracci distavano dal suolo circa un metro e ottanta, e lui poteva starsene seduto su di essi finché voleva senza che i ragazzi potessero toccarlo. A un tratto una voce adirata inter­ ruppe il gioco. « Ehi, pustein ! » aveva gridato don Ubaldo. « Che razza di sacrilegio è questo ? » A quelle parole i ragazzi capirono subito dove si era nascosto e si arrampicarono rapidi sulla croce come tante trote alle prese con una cascata. « Eccolo ! » gridò il postino lanciando il sacchetto dall'altra parte della piazza. Scese dal braccio della croce, urlò un « Mi scusi padre ! » e corse via a completare il suo giro. Un altro giorno, mentre il postino se ne stava seduto sugli scalini della canonica a chiacchierare con don Ubaldo, si avvicinò un bam­ bino sui cinque anni. « Bravo, bravo, » fece il prete. « Ecco qua il nostro amico Agostino Lorenzini. Dimmi un po', Agostino, ce l'hai oggi il buon Dio nel cuore? » « L'ho a casa, nel carro, » rispose il bambino. « Cosa? » « Il buon Dio è a casa mia, sul carro. » Il postino conosceva don Ubaldo come una persona equilibrata e comprensiva, ma per un attimo ebbe l'impressione che stesse per schizzar fuori dal suo tonacone. « Non voglio mai più sentirti dire cose del genere sul buon Dio, » disse al bambino scandendo bene le parole. Ora però fu il ragazzo a mostrarsi risentito. « Ma se lei ci ha detto . . . proprio ieri, che ... » « Detto che cosa? » « Che Dio è in ogni luogo. » « Mi dispiace, caro Agostino, » fece il prete, « ma proprio non ti capisco. » E rivolto al postino : « Hai mica una di' quelle chicche che ti porti sempre dietro? » Angelo ne tirò fuori una manciata e il 43

prete le dette al ragazzino spedendolo via. Quando fu abbastanza lontano da non sentire, don Ubaldo fece al postino : « Hai visto, neh, pustein, che quasi quasi mi voleva prendere in giro ! » Terminata la distribuzione alle poche famiglie di San Martino, Angelo recapitava alcune lettere nei vari poderi intorno, cercando di avvicinarsi nel modo più rapido e silenzioso a quello di Calzolari per non farsi sentire dal capoccia, che possedeva una sessantina di pecore. Ultimamente Calzolari l'aveva quasi fatto morire col suo formaggio. Ogni volta che lo vedeva arrivare, il vecchio Giovanni gli gridava : « Entra, entra, pustein, la mia massaia ha un pezzo di formaggio fresco per te. » Angelo poteva benissimo ammettere che il formaggio fresco di latte di pecora fosse prelibato, ma il suo pa­ lato non era d'accordo, e per lui ogni boccone di quel formaggio forte e piccante era un martirio. Dato che con l'avanzare dell'estate la tortura del formaggio non accennava a diminuire, cercò di cavar­ sela in due modi : o si avvicinava alla casa del Calzolari in punta di piedi, depositava la posta e filava via, oppure accettava il regalo, si scusava dicendo che si era alzato allora allora da tavola ed era pieno fino agli occhi e metteva il formaggio nella borsa promettendo che l'avrebbe mangiato più tardi. Si chiedeva, però, se Calzolari un giorno o l'altro avrebbe scoperto la verità ; perché non voleva urtare i sentimenti di nessuno. L'amor proprio e i figli erano tutto ciò che la gente del Monte Sole possedeva. Sarebbe stata una crudeltà toc­ cargli l'uno o gli altri. Una volta terminata la distribuzione attorno a San Martino, An­ gelo non aveva più da salire. Ora, proseguendo il suo giro, non aveva che da costeggiare l'alto crinale del Monte Sole, a circa cento­ cinquanta metri dalla cima, e distribuire la posta strada facendo. A circa due chilometri da San Martino trovava Caprara, un tempo sede amministrativa della circoscrizione del Monte Sole. Ma da or­ mai settant'anni le autorità, a ragione, avevano trasferito il munici­ pio a Marzabotto, l'attiva cittadina della vallata, e nel vecchio paese di montagna erano rimasti soltanto un mucchio di case mezze rovinate dalle intemperie e un negozio, l'unico emporio della zona montana. Il paese era formato di due parti : Caprara di Sotto e Ca­ prara di Sopra ; ma tra quella bassa c quella alta, comprendendo la bottega e i cortili, non copriva più di qualche ettaro. Intorno c'erano campagne fertili che i contadini lavoravano a mezzadria per i pa­ droni lontani. Come gli abitanti di San Martino, e si può ben dire come tutti gli abitanti del Monte Sole, anche i capraresi non possedevano nien44

te. Eppure il postino non li aveva mai considerati poveri. I loro ra­ gazzi scorazzavano per i cortili mezzi nudi e scalzi, m a erano puliti, belli grassi e pieni di salute. La gente non possedeva né biciclette né ghiacciaie, non aveva la luce elettrica e i suoi risparmi raramente superavano qualche lira ; ma aveva pane, uova, polli, maiali, vino e tutto quello che le abbisognava. In effetti i capraresi avevano tanto da mangiare che infilavano sempre qualche bocconcino prelibato nella borsa del postino. C'era una certa signorina anziana, di nome Clelia Rosa, sorella di uno dei vecchioni del paese, che faceva una deliziosa crescentina, un pasticcio al prosciutto che viene cotto tra due mattoni. Le rare volte che non era in casa, lasciava posato da­ vanti alla porta un pacchettino ancora caldo, su cui era scritto, in lettere maiuscole, POSTINO, perché, come tutti, parlava in dialetto, ma come ogni persona che sapeva scrivere, scriveva in italiano. In autunno maturavano le castagne, e nella zona se ne raccoglie­ vano molte. Una volta seccate, le donne le macinavano e con la fa­ rina facevano vari dolciumi. Quando nel pomeriggio il postino arri­ vava, c'era sempre qualcuna di loro che li aveva appena sfornati belli caldi e glieli faceva assaggiare. Così, in quella stagione, saltava ad­ dirittura lo spuntino a casa perché sapeva di potersi rimpinzare con i bocconcini delle massaie di lassù. « Proprio buono ! » diceva lui, e il giorno successivo gliene offrivano degli altri. Il suo dolce prefe­ rito, anche se per evitare dissensi non lo fece mai sapere alle altre donne di Caprara, era un dolce di farina di castagne, detto mistocca, che faceva la moglie di Gaetano Venturi, una simpatica donna sui quarant'anni che aveva un debole per il postino e non voleva ve­ derlo andar via affamato. A Caprara, un'altra abituale capatina di Angelo era a casa di un certo Lanzarini, proprietario di un magnifico cane da tartufi, Pronto. Irsuto, bianco macchiato di marrone, era stato ammaestrato a cer­ care di tutto e, oltre a scovare i tartufi, faceva anche divertire la gente che capitava nella cucina del suo padrone. Il Lanzarini, ad esempio, nascondeva il portamonete, poi chiamava : « Pronto, va a cercarmi il borsellino, » e il cane girava per tutta la stanza finché non l'aveva trovato e glielo riportava. Oppure diceva : « Pronto, dove sono le mie ciabatte? » e nel giro di due secondi il cane gliele depositava ai piedi. Per il postino era come andare al circo, una pia­ cevole interruzione del suo giro, tanto che a volte si fermava lì a guardare per un quarto d'ora o venti minuti. Quindi, con lo stomaco pieno, la borsa più pesante che mai, e in più soddisfatto anche per il quarto d'ora di passatempo, Angelo 45

riprendeva il suo giro per la montagna, toccando prima Poggio di Casaglia, dove abitavano i Laffi, e infine Casaglia stessa, che non era affatto un paese ma solo una grossa chiesa di montagna con una comoda canonica e una piazzuola sul davanti. La vista che si godeva dalla chiesa di Casaglia, specialmente se ci si prendeva la briga di salire in cima al campanile, era uno spettacolo. All' Angelo, pareva che, se non ci fosse stata di mezzo una montagna, in fondo alla vallata si sarebbe potuto vedere addirittura Firenze, nonostante distasse un'ottantina di chilometri. E si fermava sempre a riposarsi la schiena e ad ammirare lo scenario che si godeva dalla piazzetta. Più tardi, dopo che don Casagrande si fu trasferito alla parroc­ chia in pianura e quando morì anche il suo successore, alla solitaria chiesa di Casaglia non andò più a vivere nessun prete ; ma a volte il coscienzioso don Ubaldo si faceva i due chilometri di strada fin lassù per andare a dire la messa alle famiglie che abitavano nei din­ torni. L'unica persona rimasta a Casaglia era una vecchietta tutta grinze, Artemisia Gatti, che viveva in una casupola accanto alla canonica. Da tempo immemorabile Artemisia e suo marito avevano accudito alla chiesa. Il marito si occupava anche di scavare le fosse nel cimitero che si trovava lungo la strada, un centinaio di metri più sotto ; ma dopo che lui era morto la donna non aveva potuto sostituirlo in questo lavoro. Si era invece accollata altre incombenze, un tempo del marito, come quella di suonare le campane per la messa, all'avemaria e a mezzogiorno, continuando nello stesso tempo a tenere la chiesa e la canonica pulite come uno specchio. La donna, che aveva passato la settantina, era una delle persone a cui Angelo era più affezionato. Era così incurvata per gli anni che si sarebbe facilmente scambiata per una gobba, e camminando piegata in quel modo aveva la testa che non distava dal terreno più di un metro : nonostante ciò era vispa, allegra e attiva come una di trent'anni. Quando nel pomeriggio il postino arrivava su, gridava : « Ehi, Ar­ temisia! » La vecchietta era a pulire l'orto o sbatteva qualche tap­ peto della canonica o era occupata in qualche altra faccenda ; ma quando sentiva il postino piantava lì tutto e lo chiamava : « Ehi, pustein, vieni a berti un uovo ! » Questo era il massimo dell'ospita­ lità, su nella montagna, un bell'uovo fresco che si beveva facendoci un buco da una parte, e non è che venisse offerto a tutti. Natural­ mente c'era anche il tempo in cui le galline dell' Artemisia si ripo­ savano, a parte che ne aveva poche, e il postino doveva acconten­ tarsi di un pezzettino di formaggio. Ma c'erano anche giorni, come per le solennità o qua1cuna delle molte ricorrenze festeggiate dal-

l'Artemisia, in cui Angelo si vedeva servire un uovo sbattuto nel vino rosso, cioè uno zabaglione come s'usava fare sulla montagna. In un trasporto di riconoscenza per la generosità della donna, il postino le diceva allora : « lo ti giuro, Artemisia, che ti potresti tro­ vare ancora un marito. » « Ma chi vuoi che mi voglia ! » faceva la vecchia. « Se a uno gli fai assaggiare questo zabaglione, è fatta, » repli­ cava il postino, e scoppiavano tutti e due in una gran risata. Nel­ l'andarsene Angelo, senza farsene accorgere, lasciava qualche soldo sulla credenza, perché tutti sapevano che di entrate in danaro la donna non ne aveva affatto, nemmeno uno spicciolo. Prima, quando a Casaglia c'era un prete fisso, lei e suo marito erano stati sempre considerati come parte della famiglia del parroco e avevano rice­ vuto un piccolo assegno dai fondi della chiesa, ma ora che il prete non c'era più le erano rimasti solo qualche albero da frutto, un pezzetto d'orto e alcune galline. Viveva della generosità di gente co­ me il postino. Con la visita alla vecchia Artemisia il giro del giovane postino era praticamente finito. Solo che la bottega di Caprara si trovava proprio sulla via del ritorno, e chi avrebbe potuto rimproverarlo se ci si fermava per riposare un po' i piedi che gli facevano male e magari per bagnarsi la gola secca con un bicchiere di negrettino prodotto dallo stesso padrone della bottega? La tabaccheria di Ca­ prara occupava un posto molto importante nella vita del postino, come in quella di quasi tutti gli uomini della zona. La società locale era di tipo patriarcale, anche se nessuno avrebbe mai pensato di doverla chiamare con questo nome. La moglie del contadino lavo­ rava anche lei nei campi, e i figli, per quanto potessero voler gli be­ ne, erano degli aiutanti che davano una mano a mandare avanti il podere e più tardi provvedevano alla vecchiaia del patriarca. Non c'era l'obbligo di far giocare i propri ragazzi, né tantomeno di far divertire un po' le mogli. CosÌ ogni sera, dopo che il sole era sceso dietro la montagna, la bottega dei tabacchi di Caprara cominciava a riempirsi di uomini. A uno dei rozzi tavoli si giocava a brescla o a tressette ; alcuni se ne stavano in piedi davanti al banco e discute­ vano degli ultimi spropositi dell'amministrazione locale ; fuori della porta un gruppo più numeroso si metteva a giocare alla marra, agitando le mani, gridando i numeri ed eccitandosi come succede sempre in questo gioco. I giocatori di marra dovevano starsene fuori della bottega perché il padrone non li voleva dentro. La morra era stata proibita dai fascisti fin dal 1 936 perché la gente si ecci47

tava al punto che, se nascevano discussioni, a volte finiva col fare a coltellate. La legge però non poteva impedire che la gente di Monte Sole giocasse, ma obbligava il proprietario del locale di co­ stringerli a starsene fuori. Il postino aveva preso l'abitudine di fermarsi ai tabacchi di Ca­ prara fin dal suo primo giro sulla montagna. Dato che poneva la compagnia al di sopra di tutte le virtù, difficilmente aspettava che il sole fosse sceso, che il locale si fosse riempito di gente, che si co­ minciasse a bere, a giocare e che si accendessero le animate discus­ sioni. Quando aveva cominciato la sua carriera, il proprietario della bottega era un vecchio, un certo Amerildo Amaroli, e il postino aveva allacciato con lui un genere di amicizia che aveva alti e bassi. Amerildo, che aveva ormai i suoi ottant'anni suonati, si arrabbiava quando il postino non gli recapitava nessuna lettera. « Come sa­ rebbe a dire, non ci ho posta ! » gridava. « lo ci ho sempre posta. lo sono Amaroli, Amerildo di nome. Fammi il piacere di guardare ancora una volta nella tua borsa. » Il postino faceva finta di guar­ dare, ma sapeva benissimo che per il vecchio Amaroli non c'era niente, perché la posta l'aveva smistata lui la mattina. « No, niente, » ripeteva, e allora Amaroli lo accusava di rubargli le lettere, di perderle per la strada, di venderle ai suoi nemici o sem­ plicemente di non volergliele consegnare. Ma farsi vedere ai tabacchi con la posta era ancora peggio che farcisi vedere senza. Come molti altri della montagna, il vecchio non sapeva leggere, per cui il postino doveva., ogni lettera, aprirla e leggerla ad alta voce. Se poi ce n'era qualcuna che ad Amerildo piaceva in modo particolare, il postino veniva pregato di rileggerla due o tre volte, quando non capitava che gliela dovesse rileggere anche il giorno dopo. Un pomeriggio arrivò su con una lettera, ma aveva voglia di fare arrabbiare il vecchio, così frugò un po' nella borsa e alla fine : « No, oggi niente, caro il mio barba, » gli disse. « Come sarebbe a dire, < oggi niente >. Guarda un po' meglio ! » « A che serve guardare meglio. Hai ottant' anni suonati ormai. Chi vuoi che ti scriva? » Amerildo diventò di fuoco. « Chi vuoi che mi scriva? » gridò. « Bene, lascia che ti dica una cosa. lo mi chiamo Amaroli Amerildo, capito ? E non sono ancora da buttar via ! » Il postino tirò fuori la lettera per il vecchio, l'aprì e cominciò a leggere. Ma, man mano che andava avanti non si poteva dire chi era più sorpreso dei due, se il lettore o quello che l'ascoltava. La lettera era di una certa Teresa Zenotti, una donna d'una settantina

d'anni, la quale faceva capire a chiare lettere che aveva una pro­ fonda ammirazione per il vecchio. Quando Angelo ebbe finito, Ame­ rildo non gli chiese di rileggergliela un' altra volta. « Come l'hai co­ nosciuta questa donna? » gli domandò il postino. « La conobbi quand'ero un giovanotto della tua età, » disse Ame­ rildo tutto confuso. « Ma sono anni che non l'ho più vista. » Le lettere di Teresa Zenotti continuarono ad arrivare, giungendo ben presto al ritmo di circa una alla settimana, e un giorno, con grande disdetta del postino, il vecchio decise di cominciare a rispon­ derle. Angelo dovette togliersi di spalla la borsa e mettersi a com­ porre per la donna della vallata lettere lunghe e affezionate. La cosa andò avanti per due anni, ma le lettere erano diventate così fre­ quenti e cosÌ prolisse che un bel giorno Angelo si stufò. « Ora ba­ sta, » disse ad Amerildo, un pomeriggio, nel completarne una. « Ca­ ro vecchio, questa è l'ultima che scrivo. » « No, no, » replicò il vecchio. « Scrivine ancora un'altra, pustein. Scrivile che la voglio sposare. » Il matrimonio tra Amerildo Amaroli di ottantacinque anni e Te­ resa Zenotti di settantacinque venne celebrato nella chiesa di San Martino, e c'erano ben quaranta invitati, con il postino in prima fila. La festa si protrasse per tutta la notte, con tutti che entravano liberamente nell'osteria di Caprara, tanto che al vecchio bevvero tutto il vino e i liquori che aveva. La mattina dopo, quando il postino salì tentennando sulla montagna con la sua borsa piena della nuova posta, trovò alcuni degli invitati alle nozze che dormivano per terra ai margini della strada. Non molto tempo dopo l'Amaroli morì e la licenza della bottega la comperò un contadino della zona, un certo Luigi Massa. Per un certo periodo lì, ai tabacchi, fu un po' un mortorio, a parte che mai più si giunse a delle nottate di baldoria come quella del matrimonio dell' Amaroli ; ma a poco a poco il locale cominciò a riprendere la vita d'un tempo. C'erano clienti che non avevano fatto per niente caso al passaggio di proprietà, uomini che non si rassegnavano a stare senza bere un bicchiere o fare una partita a brescla. Il capo di questo gruppetto di fedeli clienti era un certo Gaetano Rosa, un uomo che all'età di settant'anni era ancora considerato uno dei più forti della montagna. Per la media di lassù passava per uno alto, dato che misurava un buon metro e settantacinque e pesava più di cento chili, dovuti, in gran parte, alla grossa pancia che gli sbucava fuori dal panciotto. Come amava dimostrare, il suo pancione non cedeva affatto se lo si toccava. Gaetano aveva occhi neri, barba nera 49

e una voce bassa, rumoreggiante, che gli era venuta, si diceva, a forza di sciacquarsi le corde vocali coi litri di negrettino che tracan­ nava quotidianamente. Il vecchio arrivava alla bottega poco dopo colazione e s'installava a un tavolo nell'angolo. Il primo cliente che entrava dopo di lui sapeva già che l'avrebbe invitato a sedersi e a far­ si un bicchiere a brescla. E così era per tutti gli altri che venivano dopo, compreso il postino. Gaetano Rosa vinceva regolarmente la partita, non solo perché era il miglior giocatore di brescla della zona ma anche perché aveva un gran senso delle carte. Ubriaco che riu­ sciva appena a spicci care una parola e col naso che gli toccava quasi il tavolo, il vecchio riusciva a ricordarsi ogni carta che era passata ed erano dolori per l'avversario che lo prendeva alla leggera. A volte, quando non c'era da giocare, Gaetano appoggiava la testa sul braccio e schiacciava un pisolino. E rimaneva là anche all' ora di pranzo e all' ora di cena, tanto che sua moglie, o sua figlia Clelia, quella Clelia Rosa che rimpinzava il postino di crescentine, dovevano portargli da mangiare là. Gaetano mangiava, espelleva gas e sfidava qualcuno a brescla. Aveva tirato avanti cosÌ per buona parte della vecchiaia, ma un giorno i suoi tennero un consiglio di guerra e decisero che ormai sia lui sia la moglie, tra l'altro malatic­ cia, erano troppo in là con gli anni per rimanere appollaiati in mon­ tagna, a Caprara, dove loro non potevano badargli. Così, mentre Gaetano come al solito se ne stava tranquillo ai tabacchi, la fami­ glia decise che lui, sua moglie Enrica Quercia e la figlia Clelia si dovevano trasferire in pianura, in casa del figlio adottivo Mario Ze­ bri, un tipo in gamba che coltivava un bel pezzo di terra in una lo­ calità chiamata Colulla di Sopra, non molto distante da Sperticano, il paese del postino. Il progetto fu trovato sensato da tutti tranne che da Gaetano, che al sentire la novità si mise a muggire come un bove colpito a morte. Proclamò che per trentasette anni era stato il contadino più rispettato di Caprara, il mezzadro che più di tutti aveva goduto la fiducia del m archese Beccadelli, il proprietario delle terre tutt'intorno. Era vero o no che il marchese mandava lui, Gae­ tano, alle fiere a scegliere le bestie non solo per il suo podere ma an­ che per tutte le altre cascine di Caprara? Come avrebbero fatto a mandare avanti la terra, qui, senza di lui ? E che avrebbe detto il marchese ? I suoi cercarono di fargli capire con le buone che era già stato informato del progetto e l'aveva approvato, che lui aveva lavorato a lungo e sodo e che ora aveva diritto di andare a riposarsi giù in piano, nella casa del suo affezionato figlioccio, che non aveva più le 50

forze necessarie per badare al podere, ridotto ormai in uno stato di abbandono da non dirsi. Gaetano disse che gliel'avrebbe fatta ve­ dere lui. Ai tabacchi tutti erano curiosi di sapere come sarebbe andata a finire, e ognuno diceva la sua. « Lui non si muove, » SI limitò a dire il postino. Pezzo per pezzo le poche massenZIe della famiglia furono tra­ sportate col carro a Colulla, mentre Gaetano se ne stava seduto alla bottega all'oscuro di quanto stava succedendo. Una sera, quando alle undici il locale chiuse e come al solito uscì con gli ultimi, arrivò a casa e trovò che i suoi se n'erano andati senza nemmeno lasciargli il letto per dormire. Gaetano dormì per terra e la mattina dopo di buon'ora era già ai tabacchi tutto vispo. Sedette al suo posto nell' angolo e rimase là per altri dieci giorni e dieci notti, giocando a brescla e mandando giù bicchieri di vino, con i suoi che a turno venivano su a pregarlo di scendere con loro nella nuova casa. Alla fine la famiglia riuscì a tirare dalla sua parte sia il postino sia gli altri clienti fissi della bottega, che tutti d' accordo decisero, per il suo bene, di non rivolgere più la parola al vecchio. Gaetano resi­ stette per un altro giorno, poi senza dire una parola uscì dai tabac­ chi e scese giù nella nuova casa. Mangiò, andò a far due passi nella vicina frazione di Sperticano, strinse la mano al proprietario della tabaccheria locale e chiese se qualcuno volesse fare una partita a brescla. Da allora in poi Gaetano Rosa non fu più visto all'osteria di Ca­ prara. La mattina girellava per il podere del figlioccio, dando con­ sigli e giocando coi nipotini. Essi furono qualcosa di nuovo che gli riempì la vita : se prima, quando viveva in montagna li aveva visti di rado, ora era raro vederlo senza di loro. La sua preferita era Bruna, la nipotina di sei anni, alla quale soleva dire : « Bruna, aiuta­ mi ad andare nella stalla, perché sono vecchio e grosso, così quando muoio ti lascio il mio borsellino. » La bambina gli dava la mano e : « Nonno, nonnino, quand'è che morirai ? Così potrò prendere il tuo borsellino, » gli diceva. Ma non appena le campane di Sperticano suonavano mezzogiorno il vecchio prendeva la porta dicendo : « Be' , quasi quasi faccio un salto all'osteria a prendere qualcosa da fu­ mare, » e non si rivedeva più fino a notte alta, quando il locale chiudeva. Anche se nei suoi giri a Sperticano il postino s'imbatteva di tanto in tanto in Gaetano, era su alla bottega di Caprara che sentiva la sua mancanza. Qui, il più delle volte, il suo posto nell'angolo rima­ neva vuoto. Il nuovo proprietario dei tabacchi non vedeva di buon 5I

occhio che si giocasse a carte nel locale e per un certo periodo, fino a quando il postino non fece una specie di compromesso coi carabi­ nieri, aveva perfino interrotto la mescita delle bevande alcoliche. Nella bottega si vendeva vino, ma Angelo, per quanto fosse l'ultima persona a pensare male degli altri, era pronto a giurare che era an­ nacquato. E c'erano giorni in cui non si poteva avere nemmeno la magra soddisfazione di mandar giù un bicchiere di quella porche­ ria. Si era nel '44, la guerra continuava, e col passare dei mesi ad Angelo capitava sempre più spesso di arrivare su ai tabacchi e di trovare chiuso. Allora non gli restava che riprendere la via di casa ; e si rimetteva in cammino giù per la montagna scuotendo triste­ mente la testa. Era la guerra. Se non fosse finita presto il Monte Sole avrebbe perso anche l'ultimo briciolo della sua attrattiva. Per Angelo la guerra era come le spine di certe piante che s'infilano nella pelle e pare non debbano andarsene più via. Esattamente un anno prima era venuta la notizia che l'Italia aveva fatto la pace con gli alleati. Ci si aspettava che i soldati italiani tornassero a casa, che i tedeschi partissero e che la montagna riprendesse la sua vita di un tempo. Avrebbero dovuto esserci di nuovo sale e zucchero in abbon­ danza, e niente più oscuramento, niente più incursioni aeree, niente più camicie nere o pattuglie di tedeschi che si arrampicavano per la montagna a far scappar via la gente. Quello che era successo 1'8 settembre, dopo che la notizia della resa era divampata da un capo all'altro della penisola, Angelo non l'aveva mai visto in vita sua. Si era potuto seguire giù dal piano il percorso che la notizia aveva fatto passando di bocca in bocca, di podere in podere, perché ogni contadino, appena avvertito, era corso fuori ad accendere un gran fuoco. E nei paesi la gente si era riversata nelle piazze a ballare e a bere vino per poi recarsi in massa, proprio con le ultime forze che gli erano rimaste, a innalzare nelle chiese una preghiera di ringrazia­ mento. La gente della montagna aveva aspettato giorno per giorno di ve­ dere i benefici della pace. Ma non era successo nulla. Quello che era razionato era rimasto razionato, e fascisti e tedeschi avevano ripreso a infierire sulla popolazione sequestrando parte di ogni cosa, perfino il coscetto del più piccolo agnello macellato. Sulla montagna, i pochi soldati tornati avevano raccontato che i tedeschi avevano accerchiato le loro unità e li avevano fatti prigionieri, perciò la gente non si fa­ cesse illusioni : la pace vera era ancora di là da venire. E infatti, po­ che settimane dopo la radio aveva chiarito come stavano le cose. L'Italia si era arresa agli alleati, che stavano sbarcando in forze nel

lontano sud, ma tutto il resto della penisola era in mano dei tedeschi. I loro alleati di un tempo ora erano diventati i loro gendarmi, e que­ sta distinzione la gente della montagna avrebbe messo del tempo a capirla. Le camicie nere e i tedeschi divennero più cattivi che mai. Prima avevano trattato i contadini della zona come camerati, per quanto stupidi e inutili. Ma ora li trattavano col disprezzo con cui si trattano i disertori, e in men che non si dica anche il più semplice con­ tadino della montagna, per il quale, fino allora, fascismo, capitalismo e comunismo erano state parole senza gran significato, imparò a odiare i tedeschi e i fascisti. Nonostante i divieti ufficiali, il primo anniver­ sario dell'armistizio fu celebrato sulla montagna con grandi dimo­ strazioni. Mentre i tedeschi e i fascisti correvano di villaggio in villag­ gio per stroncarle, sulla montagna la gente accendeva grandi fuochi e si metteva a ballare nelle piazze. In ogni villaggio le persone più veloci volavano per i sentieri ad avvertire dell'imminente arrivo delle pattuglie, e quando giungevano i soldati trovavano solo silenzio. Il postino non vi prese parte. Era ancora per la pace a ogni costo. Non gli piaceva far male o infastidire e, inoltre, non si era ancora deciso a schierarsi con gli alleati come intendevano i partigiani della zona. Per molti mesi ebbe l'impressione che fosse difficile scegliere tra i tedeschi e i partigiani che, tra l'altro, lo mettevano continua­ mente nei guai con le autorità fasciste. Il postino, come impiegato statale, aveva la tessera del fascio, ma non per questo era fascista. I papaveri del fascio locale, tuttavia, non l'intendevano così, e conti­ nuavano a premere su di lui perché diventasse un loro informatore e riferisse tutto ciò che veniva a sapere dei partigiani che operavano sulla montagna dove lui si recava ogni giorno. Dapprima Angelo aveva detto di non saper nulla, ed era più o meno vero dato che le prime bande, di pochi uomini, avevano paura a farsi vedere e se ne stavano rintanate nel più fitto del bosco. Ma, col passare dei mesi, le fila della brigata partigiana del Monte Sole s'ingrossarono : vi era­ no confluiti reduci italiani, disertori mongoli le cui unità erano state a suo tempo inserite intatte nell'esercito tedesco, militari alleati fug­ giti dai campi di prigionia, carabinieri antifascisti, e infine tutti i gio­ vani della zona che non volevano arruolarsi nel nuovo esercito re­ pubblichino di Mussolini o essere spediti a lavorare in Germania. Nella primavera del ' 44 la brigata partigiana era diventata per il postino, per non dire dei tedeschi, una forza con cui doveva fare i conti. Non avrebbe potuto più dire che non sapeva nulla perché non era più vero. Infatti il loro comandante Mario Musolesi, sopran­ nominato Lupo, lo vedeva continuamente nelle varie postazioni spar53

se sulla montagna ; ma dove lo incontrava più spesso era a San Mar­ tino, perché don Ubaldo era diventato una specie di cappellano della brigata. Il postino sapeva dov'erano gli accampamenti dei partigiani, sapeva quando si spostavano per nascondersi nelle montagne vicine, ed era perfino a conoscenza di alcuni dei loro piani di battaglia. An­ che se non vedeva i partigiani coi suoi occhi, sentiva parlare della loro attività dai suoi amici, che erano loro parenti stretti. Tuttavia continuava a dire ai pezzi grossi fascisti che non sapeva nulla e, a forza di ripeterglielo, sembrava quasi che li avesse convinti. Ma non per questo era ben accetto ai partigiani, che lo conside­ ravano un lacché dei fascisti ; più d'una volta gli avevano detto che lo tenevano sotto sorveglianza e che perciò avrebbe fatto bene a te­ nere la bocca chiusa. Il postino non aveva affatto bisogno d'un av­ vertimento del genere, dato che tenere la bocca chiusa era da anni un suo tratto caratteristico, ma si trovò in una situazione sempre più difficile, guardato con sospetto in montagna dai partigiani e nella vallata dai fascisti. Temeva per sua moglie e per i suoi due bambini, e ogni giorno partiva per la distribuzione con l'animo preoccupato. Sapeva bene cosa gli avrebbero fatto i fascisti se l'avessero trovato a dar mano ai partigiani. Nella valle del Reno i plotoni di esecuzione avevano cominciato a lavorare fin da quando gli italiani da alleati erano diventati prigionieri. Il postino sapeva anche cosa avrebbero fatto i partigiani se avessero appurato che dava informazioni al fascio locale. Ricordava che Dante Simoncini, un innocuo fattore di Ter­ mine, un gruppo di case proprio sotto il Monte Sole, era stato ucciso per aver offeso, ma in modo insignificante, i partigiani : qualcuno diceva che aveva soltanto detto alla figlia decenne di star lontana da una loro riunione. Un giorno i partigiani fecero un'incursione in una caserma di ca­ rabinieri e uccisero un sergente. II giorno dopo, mentre il postino entrava a passo stanco in San Martino, trovò Lupo che lo aspettava. « Vieni Qua, » disse Lupo con il tono di chi è abituato a coman­ dare. « Ho parlato con alcuni amici in paese e mi hanno detto che sapevi della nostra incursione prima che la facessimo. � vero ? » II postino non riuscì a spiccicare una parola. « Non fa niente, » continuò Lupo. « lo so che è vero. E così tu saresti un fascista, hai una tessera, e con tutto questo non vai a spifferare i nostri segreti ! » « lo non parlo, » sbottò il postino. « Non parlo di quello che fate voi, e non parlo di quello che fanno loro, » e così dicendo in­ dicò col dito la vallata. 54

« Cerca di continuare su questa strada, » gli disse Lupo, e se ne andò. Da quel giorno il povero Angelo si sentì più sollevato. Piano piano i partigiani cominciarono a prenderlo in giro per la sua tes­ sera del partito e gli permisero a loro volta di scherzare bonaria­ mente su di loro. Un giorno stava uscendo dal fitto bosco, vicino alla casa detta Collinetta di San Martino, quando sbucarono due tedeschi con gli elmetti calati sugli occhi e, puntando il fucile, gli intimarono : « Mani in alto, su ! » Il postino alzò le braccia più che poté e i tedeschi gli ordinarono di marciare verso San Martino. An­ gelo cercò di obiettare, ma essi gridarono di nuovo : « Su, su ! » agitando minacciosamente i fucili. « Madre misericordiosa, ora ci siamo, » si disse il postino mentre, oltrepassata la casa, si avvicina­ vano a San Martino. « Se non mi sparano i tedeschi, appena arri­ veremo là ci uccideranno tutti e tre. » Egli cercò più volte di spiegare a gesti che su era pieno di partigiani, che appena giunti tra quelle case sarebbero stati accolti da raffiche di pallottole, ma i tedeschi continuarono a spingerlo avanti col calcio del fucile. Alla biforca­ zione della strada che delimitava la frazione di San Martino, il po­ stino vide con orrore che Lupo, in persona, stava riposandosi nel piaz­ zale della chiesa. I due tedeschi e il prigioniero marciarono dritti incontro al capo partigiano e uno dei soldati scandì con quanta voce aveva : « Eins! Zwei! Drei! Vier! » Angelo trasalì e aspettò i primi colpi, ma poi vide che Lupo stava ridendo. Dai dintorni della chiesa sbucarono altri partigiani che si misero anch'essi a ridere dandosi manate sulle spalle e additando il postino. Dopo che si furono diver­ titi ben bene, Lupo gli disse : « Guarda bene gli occhi di questi due tedeschi ! » Il postino osservò le facce sorridenti dei due e per la prima volta si accorse che avevano gli occhi a mandorla. « Santa Madonna, » disse Lupo, « hai mai visto un tedesco con gli occhi a mandorla? Guarda come sta bene Caraton nella sua vecchia uniforme. » Il po­ stino aveva già sentito parlare di Caraton, un ufficiale mongolo che aveva disertato dai tedeschi e disse che faceva con piacere la sua co­ noscenza. Lo scherzo di Lupo servÌ a migliorare i rapporti tra Angelo e i partigiani, e le pressioni sul povero postino cessarono ; per ripren­ dere poco dopo con la storia delle lettere minatorie. Un giorno Lupo consegnò ad Angelo una lettera, dicendogli : « Tieni, vedi di farla arrivare a Mingardi. » Lorenzo Mingardi era il segretario del fascio locale e il gerarca più importante della zona, e il postino quella sera 55

stessa, prima di tornare a casa, lasciò cadere la nùssiva nella buca delle lettere del capo fascista. Il giorno dopo Angelo fu chiamato nella caserma dei carabinieri, dove si trovò di fronte a tre uomini inferoci­ ti : un ufficiale dei carabinieri del posto, un fascista della polizia di Bologna e Mingardi. « Dove l'hai pescata questa? » gli chiese Min­ gardi porgendogli la lettera. Il postino lesse il breve messaggio. Di­ ceva : « Comportati meglio, altrimenti ti stacchiamo la testa. » « Sarà stata in una delle cassette postali della montagna, » disse il postino. « Allora secondo te sarebbe arrivata con la posta regolare, » fece il fascista bolognese. « Dev'essere così, » rispose il postino. « Allora perché non c'è il francobollo ? » chiese Mingardi. Il postino fece lavorare rapidamente il cervello. Se la lettera fosse stata imbucata in una cassetta del Monte Sole, sarebbe stata portata all'ufficio postale, timbrata e quindi recapitata. Il fatto che non re­ cava né francobollo né timbro dimostrava che la lettera era stata consegnata a mano. Com'era stato stupido a portare la lettera a casa di Mingardi senza pensare alle possibili complicazioni! Per sua for­ tuna, però, non aveva consegnato personalmente la lettera a Min­ gardi. Aveva una via d'uscita. « Lasciatenù vedere di nuovo la lettera, » chiese e finse di esami­ narla con la massima attenzione. « Ma ! Non porta né francobollo né timbro. Dev'essere stato qualche altro a infilarla nella vostra cas­ setta. » « Non tu ? » fece Mingardi. « Assolutamente no, » disse il postino. « lo distribuisco solo posta che fa la sua regolare trafila. » L'interrogatorio andò avanti per un'ora. A un certo momento il fascista bolognese disse al postino che se avesse continuato a rifiu­ tarsi di dire la verità sui partigiani lo avrebbero fucilato. « Allora non ci pensi più e mi spari, » disse Angelo con le ginocchia che gli tremavano. « lo non so niente. Sono soltanto il postino della monta­ gna. E non aspettatevi miracoli da me. » Ma nello stesso tempo ave­ va paura che lo torturassero e gli facessero tirar fuori quello che sa­ peva, e in questo caso sarebbe stato ucciso appena avesse rimesso piede sul Monte Sole. Sarebbe stato terribile anche per l'uomo più coraggioso, e non si faceva illusioni sul proprio conto : non era af­ fatto sicuro di essere il più coraggioso degli uomini. Alla fine gli fu detto che gli veniva accordata un'ulteriore possibilità, che veniva rilasciato a condizione che cercasse di raccogliere dai suoi amici del

Monte Sole qualche informazione sui partigiani. « Quello che sen­ tirò ve lo dirò, » dichiarò, « esattamente come ho sempre fatto. E se mento potete ritirarmi questa, » aggiunse mostrando la tessera. La mattina dopo Angelo si comprò un foglio di francobolli da cinquanta centesimi, così, se Lupo o altri partigiani gli avessero con­ segnato delle lettere per i fascisti della pianura, le avrebbe imbustate e affrancate regolarmente. Se gli avessero chiesto da dove proveni­ vano, avrebbe sempre potuto rispondere : « Le ho trovate nella cas­ setta. » Così Angelo camminava sullo stretto ponte tra i due vulcani . m eruZIOne. Un giorno della fine di settembre del 1 944, entrando nell'ufficio postale di Marzabotto per prelevare ·la corrispondenza, trovò tutti in agitazione. « I tedeschi stanno preparando una spedizione di rappre­ saglia contro i partigiani, » gli disse uno degli impiegati. « E noi che c'entriamo ? » disse il postino. « Si vocifera che prenderanno degli ostaggi e che non si salverà nemmeno un uomo. Abbiamo deciso che oggi non si fa la distribu­ ZIOne. » Angelo corse a casa, superando per strada colonne tedesche, e a Sperticano seppe subito che durante la notte i fascisti locali erano scomparsi. Nessuno sapeva che cosa c'era nell'aria, ma tutti gli uo­ mini avevano deciso di nascondersi nei boschi. Erano gli uomini che i tedeschi cercavano. Le donne e i bambini potevano considerarsi abbastanza al sicuro. Il postino dette un bacio a sua moglie e ai bambini, si mise in testa il berretto con la riga rossa e uscì : poteva darsi che da un momento all' altro dovesse incominciare la distribu­ ZlOne. .

Nei pnmI tempI m cui, dopo la morte del vecchio Amaroli, si trovò dietro al banco dei tabacchi di Caprara, Luigi Massa ebbe continue discussioni con il postino e i suoi amici. Era un contadino e, nonostante che uno dei suoi cinque fratelli facesse il negoziante a Monzuno, nella montagna accanto al di là della valle del Setta, que­ sta era la prima volta che si avventurava nel mondo del commercio e gli ci sarebbe voluto un po' di tempo per farsi le ossa. Sapeva esattamente cos'era stata la bottega di Caprara in passato : rivendita di tabacchi, drogheria, merceria, negozio di ferramenta e osteria, il tutto stipato in un piccolo edificio di pietra vicino alla cima del Monte Sole. Il guaio era che per quanto leggesse e rileggesse la sua licenza, essa diceva sempre la stessa cosa : in quanto rivendita di sale e tabacchi, Luigi era autorizzato a tenere esposto il grosso stem57

ma con la corona reale e il fascio littorio e a vendere unicamente le merci del monopolio italiano, e cioè francobolli, tabacchi, fiammiferi, sale e chinino. Tutto questo gli era stato spiegato molto bene quando giù nella vallata, a Vergato, gli avevano consegnato la licenza. Se avesse voluto tenere anche alcuni articoli extra, come vasellame, fa­ rina, lardo o tessuti, lo Stato avrebbe chiuso un occhio, ma quanto a vendere vino o alcolici non c'era niente da fare, erano assolutamente proibiti. Ed egualmente vietati erano la mescita del vino e il gioco delle carte. « Il vecchio Amaroli ci lasciava giocare a carte, » disse il postino quando Luigi annunciò che non si potevano fare più partite a brescla.

« Il vecchio Amaroli teneva sempre per noi una bottiglia di grappa o di crema di cacao o di sassolino, » disse il postino quando Luigi annunciò che gli alcolici non poteva tenerli. « Il vecchio Amaroli ci lasciava giocare alla morra dentro, » disse il postino quando Luigi annunciò che non voleva più che si giocasse quel gioco chiassoso nel suo locale. Il nuovo proprietario accolse queste osservazioni con la sua solita bonarietà ; ma un giorno la sua pazienza giunse al limite. « Stammi bene a sentire, » gli disse, « io non sono il vecchio Amaroli. Guar­ dami bene in faccia. Sono l'Amaroli o sono Luigi Massa? » « Certo, certo che sei Luigi Massa, » rispose Angelo col muso lungo. « Pensa un po', » proseguì Luigi. « Se mentre voi siete qui che giocate a b rescla e bevete un bicchiere, arrivassero su i carabinieri e vi arrestassero ! Ti farebbe piacere una cosa del genere ? » « Se non ci dai da bere e non ci lasci passare due minuti al tavo­ lino, sta tranquillo che qui i carabinieri non avranno da arrestare più nessuno ! » fece il postino. Ma il nocciolo del problema era che Luigi Massa non era tagliato per fare il bottegaio. Aveva sempre lavorato la terra e pensava e si comportava come un contadino. Per quanto i bottegai di vecchio stampo, come l'Amaroli, si ingegnassero di dimostrare ai contadini che erano gente come loro, tra la loro categoria e quella dei lavoratori della terra c'era un abisso. Il bottegaio si trovava bene tra quelli che vivevano sui sudori e le fatiche del contadino. Per fare affari il pro­ prietario di un negozio doveva essere capace di fare in modo che due più due facessero cinque, che da dieci litri di vino ne venissero fuori undici e saper calcolare gli interessi sulla base di una mezza settimana.

Luigi era un brav'uomo sulla quarantina, sposato e con figlie grandi, che non conosceva nessuna di queste tecniche per diventare ricchi in mezzo a un mare di miseria. Dato che non capiva assolu­ tamente i vantaggi della vendita a credito, la abolì. Invece di tenere aperti conti che non finivano più, preferiva fare il cambio merci. Da un contadino che veniva a comprare della pasta, Luigi si faceva dare in cambio un paniere d'uova. Poi lui scambiava le uova con una mezza vescica di strutto, e dopo qualche giorno dava via questa per un po' di legna tagliata. Sperava sempre che una buona volta qualcuno venisse a fare acquisti con danaro in contanti, ma di da­ naro in contanti ce n'era ben poco sulla montagna e il più delle volte Luigi finiva col trovarsi grosse scorte di articoli in soprappiù, come prosciutti e formaggio, ed era costretto a portarli giù al piano e venderli a prezzi all'ingrosso. Di tanto in tanto si ritrovava anche proprietario di due o tre maialetti : li ingrassava e in autunno li am­ mazzava. Per evitare di far credito stava lì a contrattare per ore e ore e non si poteva mai sapere quello che sarebbe venuto fuori da quel suo testardo mercanteggiare. « Ma che te ne fai di un carro di sag­ gina per scope, » gli diceva la moglie, e lui : « Meglio questo che un quaderno pieno di scarabocchi. » In casi estremi, quando il clien­ te non aveva proprio nulla da dargli in cambio, lui non gli negava la merce, ma in pagamento gli faceva fare qualche lavoro attorno alla bottega. Trovare una soluzione per le bevande alcoliche era più difficile che per la merce a credito ; ma non passò molto che le cose si arrangia­ rono da sole, alla buona. Da principio le rimostranze furono tali e tante che sulla questione del vino Lui�i dovette cedere : non avreb­ be potuto insistere perché lassù alla bottega il vino s'era sempre venduto, a memoria d'uomo. « Ci sono alcune cose che le devi ven­ dere per forza se non vuoi chiudere subito la prima settimana, » lo aveva ammonito il postino. « E le prime tre sono il vino nero, il vino rosso e il vino bianco. » Luigi comprò una partita di vino : un po' di nero, il ne�rettino, un po' di rosso, il barbera, e un po' di bianco, l'albana, tutti pro­ dotti nella regione. Vini normali, di quelli che si bevono tutti i giorni, né leggeri né forti, e Ii mise in vendita a prezzi molto alti, sperando cosÌ di dissuadere i bevitori. Ma costoro gridarono subito ch'era un delitto. « Non solo costa quanto lo champagne, » sbottò il postino, « ma per di più è annacquato ! » Luigi sapeva benissimo che il vino non era annacquato, ma sapeva anche che nella zona c'era di meglio. Che si lamentassero pure, tanto tra poco quella storia del vino sa� 59

rebbe finita. Sembrava che tutto filasse secondo i suoi piani, quando una sera, mentre era dietro casa a governare i maiali, sua moglie si precipitò a chiamarlo : « Corri subito qua ! » E appena fuori della porta dei tabacchi Luigi poté distinguere le figure del postino e di alcuni contadini che si stavano passando una bottiglia di vino e giocavano a brescla con grande spasso di tutti. « Salve Gigi, » gli fecero appena lui aprì la porta. « Cosa state facendo davanti alla mia bottega? » chiese Luigi. « Ce la stiamo spassando un po' qui fuori come una volta eravamo abituati a fare dentro, » disse il postino. « E quel vino dove l'avete preso ? » « Giù in valle, e a un prezzo onesto, anche. Assaggiane un sorso. » Luigi rifiutò sdegnato. « Bene, allora trovatevi un altro posto per giocare, » aggiunse. « Perché? » replicò il postino. « Forse quando hai prelevato i ta­ bacchi hai comprato anche il piazzale ? » Luigi sbatté la porta. La guerra era cominciata. Per alcune sere dovette sorbirsi il vociare allegro che quelli facevano fuori della porta della sua bottega, mentre dentro lui concludeva affari piuttosto magri. Alla fine giunse a una tregua col postino. « Noi non abbiamo personalmente niente contro di te, Gigi, » disse Angelo, « ma tu ci hai tolto il più grosso piacere della nostra vita. » « E che ci posso fare, io? » disse Massa. « Se vi lascio fare quello che volete, i carabinieri mi portano dentro. » « Forse che Amaroli l'hanno portato dentro? » ribatté il postino. « Lasciami parlare col maresciallo dei carabinieri, siamo tutti e due dipendenti statali. Vediamo quello che si può fare. » Alcuni giorni dopo il postino andò da Massa e gli disse che era stato raggiunto un accordo, che poteva vendere nella sua bottega vino e alcolici e lasciare che giocassero a carte, che nessuno gli avrebbe detto niente. C'era solo una condizione in quest'accordo amichevole : se dentro i tabacchi fosse successo qualcosa, se fossero scoppiate liti o qualcuno si fosse picchiato o ubriacato in modo intollerabile, Luigi non avrebbe potuto chiedere l'aiuto dei carabinieri. E infatti, come avrebbero potuto accorrere a far rispettare la legge in un'osteria che ufficialmente non esisteva? Perciò la responsabilità del mantenimento dell'ordine e del rispetto della legge sarebbe gravata tutta sulle spalle di Luigi Massa, che avrebbe dovuto risponderne personalmente. Luigi soppesò la proposta. Dato il suo carattere sostanzialmente timoroso e il suo amore per le cose fatte in regola, non è che questo compromesso gli andasse molto a genio, ma non voleva nemmeno 60

compromettere i suoi affari. Così fini con l'accettare, e subito la bot­ tega di Caprara cominciò a essere affollata quasi come prima. La gente riprese a giocare a brescla dalla mattina alla sera sotto la di­ rezione generale del vecchio Gaetano Rosa, ben inteso fin quando non era ubriaco fradicio, mentre il miglior consumatore delle be­ vande forti era un vecchio contadino, un certo Giovanni Migliori, conosciuto in tutta la zona come il Sassoulein, cioè il « sassolino » , il liquore dolce che il vecchio si pagava ogni volta che poteva. Il resto del tempo Sassoulein beveva il vino leggero di Luigi, gridando e lamentandosi, non appena messi i piedi nei tabacchi, che il suo bicchiere non fosse già riempito. Nessuno l'aveva mai visto ubriaco a notte inoltrata : riusciva sempre a ubriacarsi verso il tramonto, dopo di che prendeva la via della montagna e se ne tornava a casa a smaltire la sbornia con una buona dormita. Per Luigi cominciò il periodo più bello della sua vita, con la bot­ tega che tutte le sere si riempiva di gente, tutti bravi amici che veni­ vano a bersi il loro bicchiere. E gli piaceva un mondo dire che il li­ quore che teneva in un certo suo armadietto era solo per uso di fa­ miglia; salvo ad aggiungere, non appena gli si scioglieva la lingua, che tutta la gente della montagna era la sua famiglia, e cosÌ di­ cendo proponeva una bevuta. Con questo non è che fosse tutta una baldoria. A parte alcuni bevitori inveterati come il Rosa e il Sas­ soulein, la gente della montagna non aveva né voglia né i soldi per darsi a un continuo baccanale ; la sera si ammassava nei tabacchi giusto per fare due chiacchiere e centellinare un bicchiere. I caccia­ tori raccontavano le loro storie, gonfiandole, naturalmente, e qui la selvaggina consisteva quasi unicamente di conigli, lepri e uccelli ; ma ogni due o tre anni qualcuno uccideva un cinghiale e questo spesso bastava a rendere credibili tra gli avventori anche fantasiose avventure con cinghiali. Le persone più anziane parlavano del loro granturco, del bestiame, del prezzo del sale, mentre il solito grup­ petto sedeva a un tavolo d'angolo a fare la partita. Quando c'era bel tempo la gente stava fuori a giocate alle bocce e di tanto in tanto entrava a rinfrescarsi la gola. I fratelli Lanzarini, Evaristo e Quirico, erano i migliori giocatori di bocce e quando giocavano loro, tutti fa­ cevano scommesse provocando molta animazione. A volte Luigi avrebbe voluto che si accanissero meno nel fare le partite, che le prendessero meno sul serio. Le bocce non erano come la brescla, do­ ve uno si tiene le proprie carte ben nascoste a un dito dal naso. Nelle bocce ognuno poteva vedere se un giocatore non era stato alla linea, ognuno poteva scendere sul campo per controllare la distanza 6r

di una palla, e a volte qualcuno perdeva le staffe e volavano botte. In casi del genere Luigi e il postino, nella loro qualità di principali difensori di un comportamento civile tra i compaesani, si lanciavano tra i due litiganti e li dividevano. E per il resto della serata era tutto un andirivieni di ambasciate dall'una all'altra parte delle due fami­ glie fino a quando non avevano rifatto la pace. Era una tradizione della montagna : la gente poteva avere alterchi, poteva picchiarsi, ma prima di andare a dormire le cose dovevano essere rimesse a posto. A volte, su ai tabacchi, faceva la sua comparsa, il seggiolaio, e tutte le donne dei paesetti intorno accorrevano a ordinargli qualcosa. Luigi non riuscì mai a conoscere il suo nome : di lui sapeva soltanto che durante la prima guerra mondiale era stato sergente maggiore ; ma per tutti, qui, era l'ebanista. « Salve, ebanista! » lo salutava Luigi quando l'uomo entrava nella bottega, e lo accoglieva offren­ dogli un bicchiere. Poi i due uomini andavano nel bosco, tagliavano due o tre gelsi dei più grandi e con i buoi li trascinavano nella piazr zetta di Caprara. Con questo bel legname bianco, l'ebanista faceva sei o sette seggiole al giorno, mentre le famiglie dei contadini sta­ vano lì intorno a vederlo lavorare. Terminate le ordinazioni, l'eba­ nista riponeva i suoi arnesi, riprendeva la via del piano e per altri sei mesi non si faceva più vedere. Alle volte, sull'acciottolato della piazza, tra le due lunghe case co­ loniche di Caprara, i ragazzi si divertivano col chiassoso gioco della piastrella. Su un sasso ritto ognuno metteva la propria posta, in ge­ nere un soldo o due, poi, da una distanza determinata, ciascuno tirava la sua piastrella cercando di farla andare il più vicino possi­ bile al sasso con le monete : chi la mandava più vicino vinceva tutto. C'era una parte della piazza dove l'acciottolato si era consu­ mato a forza di giocarci a piastrella. I genitori non vi si opponevano. Tutta la vita era un gioco d'azzardo, e comunque quello della pia­ strella era un buon allenamento per il futuro gioco delle bocce. In determinate epoche, sulla piazza si svolgeva la sagra della span­ nocchiatura del granturco. I contadini portavano una damigiana di vino nero in modo che nessuno restasse con la gola secca durante il lavoro. E si continuava a ballare per tutta la notte, con l'accompa­ gnamento di una fisarmonica o di un clarino, oppure di un' armonica a bocca. Giusto poco prima della guerra, Luigi mise nella bottega il gasso­ metro, e per intere settimane dovette star lì ad accendere e riaccen­ dere la lampada per far vedere a tutti come funzionava. Nelle case 62

coloniche circostanti la gente faceva lume con le candele o con lam­ pade a petrolio, che facevano fumo e puzzavano, mentre ai tabacchi l'acetilene mandava una bella luce viva e bianca e c'era più pulizia. Tutto quello che Luigi doveva fare era mettere un chilo di carburo nel contenitore d'ottone del gassometro e versarvi dentro dell'acqua che gocciolava lentamente sulla sostanza chimica : questo bastava per avere una grande quantità di gas illuminante. Durante la guerra Luigi estese l'impianto del gassometro a tutta la casa. Tre tubi por­ tavano il gas in bottega e altri due salivano nelle stanze di sopra dove viveva la sua famiglia. Di tanto in tanto si presentava da Luigi qualche sconosciuto che gli chiedeva se, per favore, voleva accendere il gassometro per fargli vedere come funzionava. « Resta qui fino a stasera, » gli diceva Luigi. Aveva imparato che con un chilo di car­ buro poteva far lume dalle quattro del pomeriggio fin verso le un­ dici di sera, cioè circa l'ora di chiudere. E questa era una buona scusa per cacciar fuori gente come Gaetano Rosa che avrebbe con­ tinuato a bere tutta la notte. La fiammella cominciava a tremolare e Luigi dava la colpa al Padreterno : « Mi dispiace, amici, » diceva, e la porta dei tabacchi si chiudeva con l'acetilene che mandava i suoi ultimi, dolci guizzi. Per Luigi Massa, come del resto per tutti su nel Monte Sole, i guai peggiori cominciarono con la guerra e aumentarono ad ogni ro­ vescio subito dai fascisti. Da principio, quando non sembrava nean­ che che l' Italia fosse in guerra, fuorché per l'assenza di un po' di gio­ vani, Luigi attaccava la Nina, la sua vecchia cavalla pezzata, e fa­ ceva tre ore di strada per scendere giù al piano a far provviste e a vendere le sue eccedenze. I n quei primi mesi gli affari andarono più che bene. Comperava spaghetti, maccheroni, pastina, tagliatelle, tortellini, cannelloni, tre o quattro qualità di riso, olio d'oliva e di semi, petrolio per chi aveva le lampade e candele per chi non si poteva permettere quel lusso. Faceva la sua provvista di pentole e tegami, di bicchieri e stoviglie, di rotoli di panno, di rocchetti di filo e di aghi, nonché dei generi di monopolio che costituivano la ra­ gione d'essere della sua bottega. D'estate caricava tutta questa mer­ canzia sul barroccino e la Nina se la trainava faticosamente su per la montagna. Ma quando c'era la neve la cavalla non ce l'avrebbe fatta ad arrampicarsi fino a Caprara, c'erano salite troppo ripide e lei - avrebbe avuto nel 1 943 vent'anni - era ormai vecchia ; perciò Luigi le metteva delle bisacce da sella e faceva diversi viaggi al pia­ no, cavalcando in mezzo alla neve, al ghiaccio e alla bufera pur di non far mancare il necessario ai suoi clienti.

Ma dopo i primi anni di guerra Luigi si rese conto che non gli sa­ rebbe stato più possibile accontentare tutti. Nei magazzini della val­ lata la merce cominciava a scarseggiare e si sentiva dire che, se vo­ leva i suoi soliti dieci chili di sale, avrebbe dovuto comprare anche una scatola di cianfrusaglie che, sapeva benissimo, sulla montagna non poteva rivendere a nessuno. E il tabacco avrebbe potuto averlo solo se avesse messo qualcosa in mano al grossista. Luigi era riuscito per un certo tempo a mantenersi in regola accontentando i clienti più vecchi e mandando via i nuovi. Man mano che si andava avanti, venivano però dati giri di vite sempre più stretti, per cui c'erano dei giorni in cui non aveva né tabacco né sale : la gente gri­ dava e si lamentava, e per quanto lui cercasse di spiegare che aveva fatto il possibile per trovare quei generi ormai tanto rari, i suoi vec­ chi clienti gli gridavano che era un profittatore di guerra e che per lui l'amicizia non contava nulla. Pian piano, Luigi cominciò a chiedersi chi gliel'aveva fatto fare di mettersi a fare il bottegaio. Sua moglie, Maria Comellini, possedeva un piccolo podere chiamato Poggio Comellini e, col peggiorare del razionamento, lui cominciò ad andare avanti e indietro dai tabacchi al podere, distante poco più di un chilometro. Si stava aggrappando all'ultima risorsa del contadino, ritornava alla terra. Che i tabacchi andassero come volevano, la terra non l'avrebbe tradito, e l'uomo si dette da fare per seminare qualcosa. Utilizzando intelligentemente sua moglie e le sue figlie, riuscì a tenere i tabacchi aperti per la mag­ gior parte della giornata in modo che i contadini potessero bersi un bicchiere e avere il loro tradizionale luogo di ritrovo. Poco dopo l'inizio del '44 Luigi cominciò ad avere seccature da parte dei partigiani. Lui sapeva che c'era una banda sul Monte Sole, ma era formata da pochi uomini che se ne stavano nascosti nel bosco e molestavano i tedeschi con piccole azioni di rappresaglia, come sparare qualche colpo o far deragliare qualche carro merci : fino a quel momento non avevano avuto forze sufficienti per farsi vedere all'aperto. Ma verso la primavera il loro numero era aumentato e avevano cominciato a scendere alla bottega in tre o quattro alla vol­ ta : gli rilasciavano dei « buoni » e si servivano di ciò che gli occor­ reva. Quando lui sollevava qualche obiezione, quelli gli spiegavano che avrebbe dovuto esser contento di aiutarli, dato che combatte­ vano per la sua libertà. Luigi, questo non lo capiva, ma capiva però che si stava avviando verso il fallimento. Dopo che i partigiani ebbero fatto piazza pulita delle sue provviste, arrivarono su i membri del fascio locale a chiedere sigarette, e quando Luigi dichiarò che non

ne aveva assolutamente, quelli tirarono fuori le loro tessere, lo mi­ nacciarono e gli chiesero chi credeva di essere per opporsi proprio a chi stava facendo di tutto per conservargli il diritto di rimanere nel commercio. Luigi, sempre più disorientato, cominciò a passare sempre più tempo al Poggio preparandosi al peggio. Una notte ar­ rivarono alla bottega dei partigiani armati, e mentre due stavano di guardia alla porta gli altri si presero tutto il sale e i tabacchi che c'erano. Come al solito, lui non sporse querela, ma uno dei suoi clienti informò i carabinieri e per giorni e giorni Luigi dovette riem­ pire fogli, esaminare fotografie che non volle identificare, e far finta di voler aiutare le forze dell'ordine a rintracciare i colpevoli, ben sapendo che se fossero stati acciufIatti, gli altri partigiani avrebbero fatto la festa a lui. La situazione era diventata insopportabile e quan­ do arrivò l'estate Luigi ridusse le sue scorte al minimo, sperando che questo invogliasse meno i partigiani a fare incursioni nella bot­ tega. Ma loro continuarono a farsi vivi e minacciarono lui e la sua famiglia, dicendo che sarebbero ritornati più in là e descrivendogli nei più vivi particolari quello che avrebbero fatto se non avessero trovato né roba da mangiare né tabacco. Alla fine Luigi si trasferì con la famiglia nella vecchia cascina del Poggio e aprì i tabacchi solo sporadicamente, tornandoci di notte e di nascosto per vendere alcuni articoli di poco conto ai suoi più vecchi clienti. U n giorno, verso la fine di settembre del 1 9 44, un contadino bussò alla porta di Poggio Comellini e disse ai Massa che i tedeschi stavano concentrando uomini nelle vallate sottostanti. Nessuno sapeva il per­ ché, ma correvano voci che le ss stessero preparando un'azione in grande stile contro i partigiani. Luigi fece di corsa i due chilometri di strada fino ai suoi tabacchi, prese in fretta e furia alcune cose per­ sonali e girò il cartello che c'era sulla porta dalla parte dove c'era scritto CHIUSO. « E questa volta, » disse tra sé, « è per davvero. » Un giorno i ragazzi dei Ruggeri erano in un campo a falciare il grano e stavano lavorando di lena per finire e poter scendere l'indo­ mani alla fiera di Vado, giù in pianura. Come al solito Mario, che aveva quindici anni, era quello che ci dava più sotto, mentre le due bellezze della famiglia, Elide ed Elena, tutte e due vicino ai venti, si perdevano in chiacchiere con grande rabbia di lui. A un certo momento Mario si fermò per bere un sorso di vino, e mentre stava con la testa tutta piegata indietro, quella dispettosa di Elide senza farsi vedere gli andò dietro e gli fece il solletico sotto le braccia. Lui fece un salto e un po' di vino gli an d ò nel canale sbagliato, per cm

cominciò ad ansimare, a contorcersi, a tossire e ad avere conati di vomito ; gli ci vollero dei buoni minuti prima di poter respirare di nuovo normalmente. Non appena gli fu passata, rincorse sua so­ rella che scappò verso casa. Alla porta la raggiunse, si gettò su di lei, le aff errò un piede e cominciò a storcerle l'alluce. « La devi fi­ nire, la devi finire, capito ? » gridava, mentre la ragazza implorava pietà. Fortunatamente in quel momento capitò la madre, Cecilia, che mise fine alla tortura e rispedì i due ragazzi nel campo. Loro ob­ bedirono e si avviarono di nuovo al lavoro borbottando l'uno contro l'altro. Un'ora dopo Elide tentò di fare ancora il solletico a suo fra­ tello, ma questa volta Mario riuscì a mandar giù il suo vino senza farselo andare per traverso. Era cosa ormai risaputa sul Monte Sole che con Elide Ruggeri bisognava stare sempre sul chi vive. Piccola, carina, il nasino al­ l'insù, un neo sul mento come un segno di bellezza indiana, aveva occhi castani chiari con qualcosa di liquido, che pareva stesse per scoppiare in lacrime da un momento all'altro. I suoi sorrisi, perciò, sgorgavano come una sorpresa, attraenti, dei veri squarci di sole dopo la pioggia, tanto che riusciva a far credere a chi non la cono­ sceva di aver smesso di scherzare : il che era tutt'altro che vero. Sua cugina Elena, che viveva nella stessa casa, era la sola che sulla montagna potesse competere in bellezza con lei. Aveva un naso robusto leggermente aquilino, capelli neri scintillanti che le ricadevano a onde sulla fronte, e bei denti, bianchi e forti. Era una delle poche persone che conservavano un che degli antichi romani, e rispetto alla media locale poteva considerarsi alta. Tutte e due le ragazze erano ben piantate, grazie al quotidiano lavoro nei campi. I loro padri coltivavano lo stesso pezzo di terra sulle pendici del Monte Sole dal 1 9 1 3 , e avevano imparato a fare i loro affari al punto da esser quasi divenuti - e ciò potrebbe sembrare una con­ traddizione di termini - dei contadini agiati. Dividendo i raccolti al cinquanta per cento nessuno poteva diventare veramente agiato, ma rispetto a certe altre famiglie della montagna, e specialmente a quelle di Adelmo Benini, di Antonio Tonelli, di Augusto Massa e di alcuni altri, quella dei Ruggeri poteva dirsi senz'altro ricca. Tutte le domeniche le due madri di famiglia si facevano vedere alla messa sempre con uno scialle diverso. Qualcuno forse ricordava di averle viste due settimane di fila con scialli dagli stessi colori o dallo stesso disegno ? Sul Monte Sole questa era una chiara ostentazione di ricchezza. La posizione privilegiata dei Ruggcri derivava da una certa for66

tuna unita a un duro lavoro. Il loro podere di Ca' Pudella era sul versante meridionale della montagna e riceveva il massimo di sole e il minimo di neve e di grandine. Non che la terra, là, fosse partico­ larmente fertile - nessuna parte della montagna lo era - ma quella di Ca' Pudella non era segnata da screpolature né dilavata dallo scorrere impetuoso delle acque piovane, e quando mettevano il con­ cime, questo non veniva portato via. A ciò va aggiunto anche un certo spirito d'iniziativa da parte della famiglia. Già anni prima i due fratelli e capoccia del clan, Giulio e Attilio, avevano capito che l'unico modo per sopravvivere, lassù in montagna, era quello di mettere assieme tutto quello che avevano e di servirsene per dare una grossa botta al podere, il che aveva voluto dire che le famiglie dei due fratelli avrebbero dovuto lavorare assieme. Attilio e Giulio, con le loro mogli e i sette figli abitavano nella stessa cascina, mangiavano alla stessa tavola e cura­ vano gli stessi animali e gli stessi campi, mentre i ragazzi giocavano nel medesimo cortile. Le due massaie lavoravano nella stessa cucina ed era raro che servissero i pasti a meno di undici persone. Nella vicina chiesa di Casaglia le due famiglie occupavano le stesse panche di loro proprietà, le due in prima fila, a destra, vicino al confessio­ nale, ed erano pochi a sapere o a curarsi di distinguere quali erano i figli di Attilio e quali quelli di Giulio. Nella famiglia i contrasti più grossi avvenivano tra i due capoccia. Attilio era un uomo in gamba, che dava ordini con modi moderni : « Mario, fammi un piacere, vai a prendermi il forcone nella stalla, » diceva con un gran sorriso, facendosi saltare il ragazzo sulle ginocchia. Giulio, più vecchio di suo fratello di cinque anni, era invece tutto l'opposto. « Prendi il forcone, » gridava, e Mario correva via a rischio di rompersi una gamba per obbedire al comando. Giulio non rideva mai. « Il riso abbonda sulla bocca degli stolti, » era il suo proverbio preferito. Si buttava nel lavoro come se il podere fosse sull'orlo del fallimento, e quando apparivano all'orizzonte le pattuglie tedesche e ogni uomo abile della montagna correva a nascondersi nei boschi fin quando il rastrellamento non era finito, Giulio se non aveva finito il lavoro che stava facendo non si spostava, poi a passo lento e con dignità si nascondeva tra gli sterpi. La diversità dei due uomini era visibile anche nell'aspetto. Attilio era alto, magro, e portava dei baffetti corti e sottili, mentre Giulio era più basso e tarchiato e por­ tava grossi baffi, a manubrio di bicicletta, che gli occupavano gran parte della faccia e contribuivano a rendere il suo aspetto ancora più austero. « Chi, dei soldati nazisti avrebbe il coraggio di arre-

stare il vecchio Giulio? » si chiedeva la gente, e la risposta era sem­ pre : « Dei soldati tedeschi, nessuno. » Nessuno dei sette ragazzi dei Ruggeri era mai andato molto lon­ tano dal Monte Sole, né lo desiderava. Tipico era a questo riguar­ do l'atteggiamento di Elena. Essa si rendeva conto che non le man­ cava nulla. Un giorno si sarebbe sposata, ma non c'era fretta. Nel frattempo lavorava nei campi, e per lei il podere di Ca' Pudella era come un grande giardino, con le sue belle spighe d'oro, i grossi grap­ poli color porpora, coi suoi polli e i suoi maiali grassi e tanta di quella roba da m angiare che non si poteva desiderarne di più. In ef­ fetti ogni anno, a ferragosto, la famiglia dava prova di questa sua larghezza di mezzi servendo un pranzo a venticinque o trenta pa­ renti. Nel festeggiare questa tradizionale ricorrenza, in cui tutti la­ sciano il lavoro e specialmente nelle campagne si rimpinzano come meglio possono, Ca' Pudella non era seconda a nessuno. Le due massaie di casa Ruggeri, aiutate d alle figlie Elena ed Elide, comin­ ciavano i preparativi diversi giorni prima : si ammazzavano e si spennavano galletti e galline faraone, si uccidevano conigli, un agnel­ lo, si faceva la pasta e si cuocevano i dolci. Il pranzo cominciava alle dodici e mezzo, quando tutti erano tornati dalla messa a Casa­ glia, e durava quattro o cinque ore. Come primo piatto veniva ser­ vito l'antipasto di fettine di prosciutto, salame e mortadella di Bolo­ gna, accompagnate da cipolline, peperoncini, carciofini, pomodori verdi, cavolfiore e funghi sott'aceto o sott'olio. Poi venivano i tortel­ · lini ri pieni di mortadella, carne di maiale e formaggio, cotti in brodo di pollo. Quindi si serviva il bollito : manzo, maiale, agnellone, ac­ compagnati da una salsa verde - una ricetta delle stesse massaie fatta con capperi, olio d'oliva, prezzemolo, peperoni e aglio cotti con un popone, zucchini e carote. La quarta portata era composta di pollo e coniglio àlla cacciatora ; la quinta di pollo, coniglio, maiale e faraona arrosto. Nei pranzi italiani, di regola, i formaggi vengono serviti dopo le pietanze e subito prima del dolce, ma in casa Rug­ geri si trovavano sulla tavola dall'inizio alla fine del pasto. C'erano parmigiano fatto in casa, formaggi freschi e stagionati con cui cia­ scuno integrava ogni portata a suo gradimento. Così per i vini : c'erano il negretto o negrettino di produzione della famiglia, l'albana bianco, e non esistevano limiti né di età né di quantità. « Bevi del sangue di Dio, » diceva Attilio. E ogni anno c'era qualcuno che per troppo amore del sangue di Dio cadeva dalla sedia. I bambini, però, non approfittavano mai del vino ; avevano imparato presto che fa ad­ dormentare e ne bevevano con moderazione, perché non volevano 68

dormire e perdere gli affascinanti e misteriosi discorsi che i grandi facevano in questa occasione. Ogni anno, dopo l'ultima portata di carne si svolgeva la stessa cerimonia. Attilio entrava sorridente nella stanza da pranzo con un vassoio di castagne cotte, e i commensali applaudivano con grandi esclamazioni di meraviglia. « Ehi, Attilio, » diceva qualcuno, « dove hai preso quelle castagne, dallo stregone ? C'è ancora un mese buono prima che si vedano sull'albero. » E, co­ me fosse stata la prima volta che Attilio faceva l'improvvisata, il capoccia spiegava come aveva fatto a farle seccare l'anno prima e a farle ridiventare morbide per ferragosto. « Sei davvero in gamba, eh, Attilio, » gli dicevano, come se non conoscessero da anni il suo segreto. Il pranzo finiva con il solenne ingresso nella stanza da pranzo delle due massaie, Cecilia e Teresa, che arrivavano con un dolce dietro l' altro, tra le acclamazioni e gli elogi di tutti. C'era­ no torte, mistocche, pan di Spagna, budini di riso, ciambellani, cro­ state, biscotti. Dopo che avevano passata un'altra ora buona a gu­ stare tutte quelle leccornie, il vecchio Giulio si alzava e annunciava con voce seria e risoluta che era l'ora di andare a mungere le muc­ che, e il pranzo finiva. Sembrava che le ragazze, come Elena ed Elide, non pensassero ad altro che a feste come quella di ferragosto, e alleviavano le lun­ ghe ore nei campi contando i giorni che mancavano a una di queste ricorrenze. Contavano i giorni che mancavano a ferragosto, alla sa­ gra della spannocchiatura, alla fiera di Vado, all'ottavario dei morti, quando nella chiesa si facevano grandi funzioni religiose e veniva un prete di fuori a predicare. Fuorché in queste ricorrenze partico­ lari, la vita che si conduceva in casa Ruggeri era dura e austera ; ma nessuno si lamentava perché non ne conosceva una diversa. Quello che i genitori dicevano era una legge assoluta, raramente violata e solo dai piccoli. Elena era una ragazza timida, che ub­ bidiva automaticamente senza sgarrare mai ; ma quando a disci­ plina familiare sua cu�na Elide camminava sempre sul filo del ra­ soio, e ad Elena sembrava che spesso per colpa sua la dovessero pagare tutti. Non che Elide fosse la pecora nera della casa, ma ave­ va un carattere indipendente e un'esuberanza che la portavano ine­ vitabilmente a combinare guai. Naturalmente, Elide non mancava apertamente di rispetto ai ge­ nitori o alle altre persone adulte della famiglia, perché sarebbe stata punita immediatamente. Un giorno Elena ed Elide videro una loro zia che stava venendo su a Ca' Pudella. Questa zia aveva appena passato la ventina, che era all'incirca l'età delle due ragazze, ed esse

corsero in cucina dicendo alla madre di Elena : « È qui Lucia! È qui Lucia ! » « Lucia? Lucia? » fece la madre. « Chi Lucia? » Corse alla fine­ stra a guardare. « Ah, » disse, « volete dire la zia Lucia, » e dette una sberla a ciascuna delle due ragazze. Questo modo di comportarsi era tutt'altro che insolito sul Monte Sole. Tutti ricordavano la grande festa alla chiesa della Gardeletta di alcuni anni prima, quando una delle donne sposate della zona aveva detto a voce alta alla propria madre : « Basta, mamma, fini­ scila di dire stupidaggini ! » Senza una parola la vecchia madre si era alzata dalla sedia, aveva girato attorno al tavolo e aveva dato alla figlia due solenni schiaffi sulla bocca. Poi, come se nulla fosse accaduto, l'anziana signora era ritornata al suo posto e aveva rico­ minciato a dire stupidaggini. La figlia, una donna di cinquantasette anni, era rimasta lì senza fiatare. Ciò che in casa Ruggeri non si ammetteva assolutamente era il ballo. Se si consentiva che si facessero due salti nelle pubbliche ri­ correnze quando tutta la famiglia era presente, i grandi non permet­ tevano che i ragazzi andassero a ballare per loro conto, e questo valeva anche per « ragazzi » di vent'anni come Antonio, il fratello di Elena. Ne conseguiva una lotta continua tra Elide e l'intransi­ genza di suo padre. « Se non mi lasci uscire salto dalla finestra, » gli gridava la ragazza. « N o, tu resti a casa, » le rispondeva Giulio, « e né vai a ballare né salti dalla finestra. » E quando aveva detto no era no, non c'era niente da aggiungere. Elena sentiva la cugina piangere sotto le len­ zuola fin quando non cadeva addormentata. Una domenica sera la guerra era ormai cominciata da un pezzo, c'erano restrizioni di ogni genere, tutto era proibito e uno dei pochi piaceri che erano ri­ masti ai giovani era un po' di ballo - la famiglia Laffi aveva orga­ nizzato un ballo sull'acciottolato davanti alla propria cascina del Poggio, a due passi dalla chiesa di Casaglia. « Andiamoci, » sussurrò Elide a Elena. « Ma lo sai che non vogliono, » le bisbigliò Elena. « Ci andiamo lo stesso, » disse Elide. Il piano era stato architettato attentamente da Elide e da suo cu­ gino Antonio, il maggiore dei sette figli. I capoccia, Giulio e Attilio, quella domenica erano scesi al piano a trovare degli amici, ed Elide disse alla madre e alla zia che loro ragazzi andavano alla benedizione alla chiesa di Casaglia. Per rendere la loro storia più credibile si tra­ scinarono dietro anche Lina, la sorellina di Elide, di appena sei anni.

Non appena fuori di vista, il gruppo corse dt-itto al ballo su al Poggio, ma dopo un' ora circa che giravano come scatenati, i Rug­ geri sentirono una voce che li fece agghiacciare. Era Cecilia, la ma­ dre di Elide, che da circa trecento metri di distanza, quanti ne cor­ revano in linea d'aria dalla loro casa al Poggio, chiamava : « Elide ! Elide ! Lo so io dove siete ! Venite subito a casa ! » « Non muoviamoci, lasciamola chiamare, » disse Antonio, e il gruppo dei Ruggeri continuò a ballare. Dieci minuti dopo ecco di nuovo la stessa voce, ma questa volta veniva dall'inizio del piazzale dei Laffi. « Voi venite subito a casa, » disse Cecilia e, piccola e tozza che sembrava una gallina, afferrò uno per uno i ragazzi e li tirò via dal ballo. « E quando ritornano i vostri babbi sentirete il resto, » aggiunse. I ragazzi, tutti, da Tonino che aveva vent' anni a Lina che ne aveva sei, non attesero di sapere che genere di punizione gli sarebbe toccata, ma appena in casa filarono dritti a letto senza cena. Dell'in­ cidente non si fece più parola. L'istruzione scolastica era piuttosto scarsa, appena sufficiente a in­ segnare a leggere, scrivere, far di conto e a liberare le famiglie dai ragazzi più piccoli nelle ore in cui c'erano più faccende da sbrigare. Sia Elena sia Elide avevano frequentato la scuola cattolica di Cer­ piano, a circa un chilometro e mezzo da casa, dove avevano impa­ rato quel po' che avevano potuto, cioè le materie che s'insegnano dai sei ai nove anni, più un po' di cucito, di maglia e di cucina, dopo di che la loro educazione non era più andata avanti. E c'erano state anche troppo a scuola per i loro padri, Attilio e Giulio, che nutri­ vano tutti e due un profondo odio per il. fascismo e per i metodi con cui si cercava d'inculcare certe idee ai ragazzi : i testi scolastici usati a Cerpiano ne erano pieni. « Cos'è questa roba? » diceva Giu­ lio, e porgeva uno dei libri delle elementari a suo nipote Antonio che ne leggeva un brano a voce alta in tono derisorio : « Signora maestra, » disse Bruno all'insegnante quando essa entrò in aula, « ieri mio babbo ha portato una bandiera nuova con in cima una lancia d'oro. Domani dobbiamo metterla al balcone, cosÌ tutti quelli che passano nella strada la potranno vedere. » « Sono certa che la metterete fuori ! Ma domani a ogni balcone e ad ogni finestra ci saranno delle bandiere. E sapete come mai ? » « Sì, signora maestra, » gridarono i ragazzi saltando in piedi. « Bravi tutti ! E ora dimmi, tu, Bruno Sereni : Che giorno è domani ? » « Il ventotto ottobre. » « E che cos' è il ventotto ottobre? » _

71

« È l'anniversario della marCIa su Roma. I fascisti in camICIa nera entrarono in Roma e misero le cose a posto. Il Duce arrivò e disse : < Tutti i cattivi italiani che non fanno le cose come si deve devono andarsene via. lo metterò tutte le cose a posto. Viva l'Italia ! > » « Bene, » disse la maestra, « tu lo dici un po' a modo tuo, ma il con­ cetto è giusto. » « lo so anche la storia, » dissero alcuni ragazzi. « Naturalmente la sapete. Tutti voi sapete già che cos'è il fascismo e quello che Benito Mussolini ha fatto per l'Italia. Il 28 ottobre 1 92 2 egli h a dato inizio alla sua grande opera, e anche se essa non è ancora terminata, ha però cambiato l'Italia. Noi ricordiamo questa data storica con gratitudine, perciò ogni anno la festeggiamo con grande esultanza. Dunque, ragazzi, ascoltatemi bene : domani a ogni finestra dev'esserci una bandiera, anche se doveste farla di carta. » « Sì, signora maestra ! Viva ! Viva ! Viva ! » .

Mentre Tonino leggeva questa roba sui testi ufficiali delle elemen­ tari, Attilio cominciava a fare i tipici versi di scherno dei campagnoli, e questo era il segnale perché i ragazzi si mettessero tutti a ridere j ma prima o poi Giulio scattava su : « Piantatela voi, lì ! Non c'è proprio niente da ridere in questi libri. Sono solo cose che fanno schifo ! » E i ragazzi annuivano e tornavano seri. Nel 1 944 il fascismo aveva dimostrato di essere un colossale fal­ limento, ma sul Monte Sole la prova del suo fallimento l'aveva data già molti anni prima. Nella sua semplicità e chiarezza, la gente della montagna aveva capito che il fascismo chiedeva solo tasse e paga­ menti, che biso�nava sempre ubbidire, e che in cambio non offriva che paroloni. Di spirito patriottico sul Monte Sole ce n'era poco già prima del fascismo, poiché mancava il terreno adatto a farlo pro­ sperare. L' amministrazione pubblica sulla montagna non aveva mai costruito strade, non c'erano scuole statali. né ospedali né istituzioni pubbliche di alcun genere nel raggio di diversi chilometri. I conta­ dini credevano solo in quello che vedevano, e quello che vedevano era che le autorità si facevano vive solo per prendere qui un maiale, là una mucca o un quintale di grano, minacciando bastonate e ga­ lera a chi non era d'accordo. E chi traeva profitto da questi contri­ buti forzati ? I pezzi grossi della pianura, che diventavano sempre più ricchi, sempre più grassi e ingrandivano sempre più le loro case. Era una cosa che potevano vedere tutti. Quando sulla montagna venivano i gerarchi fascisti per organizzare i bambini sotto gli otto anni nei figli della lupa, quelli da otto a quattordici nei balilla e spingere i più grandicelli a diventare avanguardisti o giovani fa-

scisti, la maggior parte dei genitori ordinava ai figli di scomparire per quel giorno, di andare a raccogliere le castagne o a cercare tar­ tufi e di non tornare a casa se non quando quelli del fascio se n'erano andati. Salvo rarissime eccezioni, la gente del Monte Sole metteva in ridi­ colo i fascisti e si faceva beffe di loro. Per indicare che al di sopra di qualcuno non c'era nessuno, usavano il nome di Mussolini al po­ sto di queIIo del Padreterno, oppure per esprimere ciò che pensavano deII'alleanza tra Mussolini e Hitler, con una mano alzata nel saluto fascista e con l' altra alla bocca facevano una solenne pernacchia. A volte si sedevano in cerchio e stavano lì per delle ore a raccontarsi barzellette contro il fascio. « La sapete questa ? » diceva qualcuno. « Il cane da tartufi del Lanzarini ha imparato a scovare i fascisti ! » « E come fai a dire quando ha trovato un fascista? » « Quando vedi che vomita ! » Un altro diceva tutto da sé, domande e risposte : « Sapete come si fa a collaudare un ponte nuovo ? » « Semplicissimo. Si riempie un camion di fascisti e se il ponte resiste al carico vuoI dire che è buo­ no. » « E se invece sprofonda? » « Allora vuoI dire che è ancora più buono. » I fascisti avevano inni per ognuna delle loro organizzazioni giova­ nili, e non ce n'era uno che non venisse parodiato da ragazzi come quelli dei Ruggeri. Uno dei più parodiati era l'inno dei balilla, che si rifaceva al gesto eroico del ragazzo genovese che nel 1 748 aveva scagliato una pietra contro gli invasori austriaci, i cui mortai erano affondati nel fango, dando inizio all'insurrezione. Diceva : Fischia il sasso, il nome squilla del ragazzo di Portoria e l'intrepido balilla sta gigante nella storia. Era bronzo quel mortaio che nel fango sprofondò, ma il ragazzo fu d'acciaio e la patria liberò.

Ma sul Monte Sole veniva cantato così : Fischia il sasso, il nome squilla di Arcibaldo e Petronilla che suneven la chitarra a cavaI d'una somara. 73

Poi arriva Bi e Bo uno stronzo sul comò , ma il ragazzo fu d'acciaio e col cucchiaio se lo mangiò.

Parodie del genere erano cose di tutti i giorni per gli UOmInI della famiglia Ruggeri j ma anche le donne avevano le loro frecciate, per quanto meno violente, per i fascisti. Per i tronfi gerarchi della pianura i fratelli Ruggeri divennero ben presto dei sovversivi dichia­ rati. Secondo la mentalità fascista, ciò voleva dire che a quella fa­ miglia non si doveva dar pace. La polizia cominciò così a fare la lunga arrampicata fino a Ca' Pudella per il minimo pretesto, ora accusando i due fratelli di non aver pagato una qualche tassa, ora di aver cantato canzoni antifasciste o di aver agito contro il governo. Ma, per quanto incolti, Attilio e Giulio erano tutt'altro che stupidi, per cui i fascisti non riuscirono mai a concretare le loro accuse in una precisa denuncia. Poi venne 1'8 settembre del I 94� e l'armistizio dell'Italia con gli alleati. Antonio Ruggeri, che a quell'epoca aveva diciannove anni e si trovava sotto le armi, si comportò come centi­ naia di migliaia d'altri suoi commilitoni : gettò il fucile e se ne tornò a casa. La regione del Monte Sole si riempì ben presto di questi « disertori », molti dei quali diventarono partigiani, e nessuno gli badò. Ma Antonio era un caso particolare. La sua presenza offri ai fascisti locali un'arma contro Attilio e Giulio, e a Ca' Pudella la vita divenne insopportabile. Nel giro di un mese le camicie nere fe­ cero sette incursioni in piena regola nel podere dei Ruggeri, sempre col pretesto che nascondevano un disertore. Schiaffeggiavano le don­ ne, rovesciavano casse di farina e bottiglie di vino, e costringevano Attilio e Giulio a scendere con loro alla casenna dei carabinieri per essere interrogati e riempire delle carte. Ma per quanto fossero bru­ tali, per quanto cercassero minuziosamente, non riuscirono mai a trovare Antonio. Tutt'intorno a Ca' Pudella era pieno di posti di ve­ detta, per cui lui poté sempre svignarsela in tempo nei boschi. Due sere prima della vigilia di Natale del ' 43 ecco comparire di nuovo una squadra di fascisti davanti alla porta dei Ruggeri e chie­ dere del disertore. « lo non so proprio di chi state parlando, » disse Giulio. « Ma quale disertore ? » « Benissimo, » fece uno dei fascisti, « quand'è così noi ci teniamo come ostaggio questa donna fino a quando il disertore non verrà fuori. » Presero Teresa, moglie di Attilio e madre di Antonio e di Elena, le misero le manette e se la portarono giù al piano. 74

Non appena la squadraccia fu fuori di vista, Elena corse nei bo­ schi, trovò Antonio, e la famiglia cominciò a discutere sul da farsi. Le donne e i bambini piangevano quasi tutti, ma Elena provava solo una gran rabbia. « Senti, » disse a suo fratello, « penso che questo è troppo. È il momento di finirla una buona volta. Quando loro vengono su e arrestano nostra madre, allora a te non resta altro che prendere e ritornare sotto le armi. » Antonio acconsentì e la mattina dopo tutta la famiglia scese giù dalla montagna a consegnare il figlio alle autorità fasciste e a liberare la madre dalla cella della caserma dei carabinieri. Il Natale i Rug­ geri lo fecero tutti assieme, tutti tranne Antonio ; ma una settimana dopo, per capodanno, nessuno si meravigliò di vederlo comparire di nuovo davanti alla porta. Era rimasto sotto le armi finché aveva po­ tuto, e ora era di nuovo a casa con dei falsi fogli di lavoro. Ci rimase alcune settimane, e cioè fino a quando i fascisti non ricominciarono a dar noia, poi se ne andò tranquillamente in monta�a a fare il partigiano. « Certo che non mi fa piacere vedere il mio bravo nipote andarsene, » disse Giulio con la sua solita rudezza, « ma è chiaro che prima o poi una battaglia va fatta. » « Le cose sono arrivate a questo punto, » fece Attilio. « Una bat­ taglia va fatta. » E da quel giorno la famiglia Ruggeri guardò ai partigiani come ai soli che avrebbero potuto liberarli. Nel suo sogno preferito Adelmo Benini si vedeva nelle vesti di un vero marchese su un bel cavallo bianco, e cavalcava in mezzo a et­ tari ed ettari di terra lussureggiante dispensando ogni sorta di gen­ tilezze ai suoi contadini. « Guerrino ! » avrebbe gridato Adelmo a un vecchio tutto tronco e pieno di rughe che strappava le erbacce da un campo di granturco. « Vieni qua ! Stammi a sentire, Guerrino, sono anni che ti stai ammazzando dalla fatica per me, ma ora io voglio che tu vada dritto nella mia villa e passi là il resto della tua vita a riposarti. Sì, sì, hai capito esattamente ! Nella mia villa! Non ti voglio più veder lavorare. » Poi Adelmo avrebbe continuato nel­ la sua cavalcata, distribuendo ai contadini biglietti di banca, get­ tando chicche agli sciami di ragazzini scalzi e mandando le massaie a farsi un viaggio di piacere a Bologna, tutto a spese sue. Ma la parte più bella del sogno era il finale, quando il « marchese » Be­ nini se ne sarebbe ritornato alla sua villa, si sarebbe mangiato un chilo di polenta coi ciccioli e alle nove si sarebbe infilato nel letto di­ cendo al suo contadino : « Non svegliarmi. lo sarò su verso mezzo­ giorno e forse anche più tardi. » 75

Quand'era giovanotto Adelmo aveva preso una decisione che lo avrebbe condannato a una vita dura, a lavorare sodo, a donnir poco e a non veder mai realizzarsi nessuno dei suoi sogni. Lui veniva da Vallego, un gruppetto di case sul fianco sudoccidentale del Monte Sole, abitate in gran parte da gente della famiglia Migliori, di cui il Sassoulein, il campione dei bevitori della bottega di Caprara, era uno dei membri più in vista. Adelmo, un bel giovanotto, e la gra­ ziosa figlia del Sassoulein sembravano a tutti, lassù sulla montagna, che fossero nati per sposarsi, e infatti si arrivò al matrimonio, e ognuno si aspettava che le cose andassero a gonfie vele. Ma come prima cosa bisognò che i novelli sposi si guadagnassero da vivere, per cui si trasferirono in una casa colonica situata nella vicina loca­ lità detta Possatore di Casaglia e cominciarono a coltivare un ettaro o poco più di terra di proprietà del marchese Beccadelli di Casalec­ chio. « Almeno saremo liberi, » disse Adelmo alla sua giovane sposa. « Meglio qui che andare a lavorare in fabbrica. » Ma Adelmo si rese conto ben presto che se fosse entrato in una fabbrica sarebbe stato meglio. Come la maggior parte della terra del Monte Sole, anche quella del Possatore era stata sfruttata e spremuta al punto che ora non dava quasi più niente. Anni addietro c'era stato un altro contadino, un certo Virginio Paselli, ma l' aveva abbando­ nata ed era andato a lavorare alla direttissima, la nuova linea ferro­ viaria per Firenze e Roma, dicendo a tutti che il podere del Possatore non avrebbe mai potuto dar da vivere a una famiglia. Il marchese Beccadelli godeva di una buona reputazione, era considerato uno dei padroni più ragionevoli della zona, ma Adelmo si rese conto che non era tanto col marchese che aveva a che fare quanto con la terra, e la terra era irrimediabilmente arida. In men che non si dica essa aveva fatto cadere le braccia ad Antonio Tonelli, che viveva con la moglie e nove figli nell'altra metà della grande casa colonica. Tonelli aveva cercato di lavorare il suo pezzo del Possatore, .grande poco più di un ettaro, ma quando vide che i suoi ragazzi pativano la fame si trovò a Bologna un lavoro da portiere che, detratte le spese del viaggio, gli fruttava dalle 1 60 alle 2 00 lire al mese, e lasciò che la terra la lavorasse un suo vecchio zio, tirandone fuori quel po' che poteva. Ma Adelmo non aveva un vecchio zio che lavorasse al suo posto la mezzadria, e durante la guerra i fascisti avevano reso assai dif­ ficile ai contadini abbandonare il proprio podere ; per cui le cose si erano messe molto male per la piccola famiglia Benini, che ora comprendeva anche due belle bambine, Giovanna, che portava il nome del nonno, Sassoulein, e Maria. I conti erano presto fat-

ti : Adelmo poteva rimettere ogni anno sugli otto quintali di gran­ turco, che andavano in gran parte per governare il maiale. Per la fa­ miglia gli restava sì e no un mezzo chilo di granturco al giorno. Il principale raccolto del Monte Sole era il grano, e una persona per vivere abbisognava come minimo di due quintali e mezzo all'anno. Adelmo, quando tutto andava bene, poteva rimetterne, a raccolto, una ventina di quintali, metà dei quali andavano al marchese, per cui la sua famiglia ci rientrava appena. Tutto questo quando le annate erano buone. In caso di grandine o di gelate tardive la parte di raccolto andata a male metteva la famiglia alle strette. Norina coltivava in un piccolo orto pomodori, peperoni, sedani, insalata, piselli e carote, tutta roba che non doveva essere divisa col padrone, come non lo erano i funghi e i tartufi che d'autunno raccoglieva nei boschi. In base al contratto di mezzadria dovevano invece dare al marchese Beccadelli la metà delle castagne. Adelmo poteva allevare per proprio conto, senza doverli spartire al cinquanta per cento, alcuni animali, e c'erano sempre le mucche da mungere mattina e sera. Ma del latte in casa non ne rimaneva una goccia ; Norina ci faceva ogni giorno il formaggio che Adelmo scambiava nella vallata con sale, olio d'oliva, concimi chimici e altri generi di prima necessità. Quanto al vino, quel « sangue di Cristo » di cui si nutriva la gente della montagna, Adelmo si rese conto che erano rare le an­ nate in cui poteva rimetterne abbastanza per il consumo. Sembrava un destino : ogni volta che la sua minuscola vigna si caricava di bei grappoli verde pallido di albana c lui già s'immaginava il buon sa­ pore del vino nuovo, veniva giù un'acquata seguita da un sole che arrostiva, e le foglie si arricciavano e si accartocciavano lasciando i grappoli esposti al calore solare. Quando questo succedeva, gli altri contadini si precipitavano al piano a comprare il solfato di rame per darlo alle viti e così salvare il raccolto, ma Adelmo non aveva mai il danaro occorrente, per cui la malattia finiva col distruggere ogni an­ no quel po' d'uva che avrebbe potuto ricavare. A volte Adelmo si chiedeva chi glielo faceva fare di continuare. D'estate, ad esempio, si buttava giù dal letto alle tre di mattina. Gli altri contadini della zona potevano starsene a dormire fino alle quattro e mezza o alle cinque ; ma loro avevano chi li aiutava, men­ tre Adelmo non aveva nessuno. Per la prima colazione si acconten­ tava di un pezzo di pane e di qualche boccone di salsiccia o di pro­ sciutto. Alcuni contadini dei dintorni cominciavano la giornata be­ vendo un uovo e un bicchiere di vino, ma Adelmo raramente aveva 77

del vino e quanto alle uova doveva metterle da parte per scambiarle con articoli di prima necessità. Fatta colazione, si occupava delle bestie : le mungeva, le governava, le portava a bere al fosso, a un centinaio di metri da casa, poi faceva la pulizia della stalla. A que­ sto punto erano già le cinque, stava facendo giorno, e Adelmo met­ teva il giogo a due delle sue bestie e andava nei campi, dove lavo­ rava fin verso le dieci. Le bestie a quest'ora andavano fatte riposare, ma lui continuava a darci sotto da solo, non vedendo l'ora che le campane suonassero mezzogiorno. Le campane più vicine erano quelle della chiesa di Casaglia, dove faceva da campanaro la vecchia Artemisia Gatti ; ma Adelmo sentiva anche quelle della chiesa di San Martino e delle altre parrocchie della vallata. Non suonavano mai tutte assieme, perché chi diceva quand'era mezzogiorno era il prete di ogni parrocchia e la maggior parte dei parroci avevano oro­ logi da poco prezzo. C'erano dei giorni in cui Adelmo s'incamminava verso casa al suono della prima campana, ma la cosa non gli sem­ brava troppo bella e si sentiva un po' rimordere la coscienza. Perciò di solito dava retta alle campane della chiesa di Casaglia. Il pasto di mezzogiorno era quello più importante, quello che gli dava le energie per il lavoro giornaliero, ma Adelmo non si toglieva mai la fame. A volte come primo c'era la minestra di fagioli, a volte i taglierini asciutti, ma senza sugo, che mangiava con una fetta di cipolla oppure con una sottile fetta di prosciutto. Questo piatto, Adelmo e sua moglie lo chiamavano la direttissima perché il pasto in genere cominciava e finiva con esso senza fermate ad altre pietanze. Come frutta mangiavano mele, se ce n'erano, o uva, se la malattia non gliel'aveva ancora mandata a male, o anche una ciotola di ra­ dicchio. Adelmo si permetteva un bicchiere di vino annacquato solo una volta alla settimana. Dopo mangiato si riposava fino alle due, poi tornava nei campi con le bestie ; verso le sei mungeva, e quando il sole andava giù, verso le otto o le nove, smetteva di lavorare. Per cena c'era insalata di radicchio o formaggio, ma a volte doveva dividere con la moglie un misero uovo al tegame. CosÌ si erano fatte le nove e mezzo o le dieci, e di solito a quest'ora aveva appena la forza di togliersi gli abiti e di buttarsi nel letto. La giornata gli ricominciava la mattina dopo alle tre. E la sua vita non cambiava molto dall'estate all'inverno. Alla fine dell'estate aveva da badare solo a un raccolto, quello del grano, ma nello stesso tempo, per vedere di raggranellare qualche soldo,

faceva anche un altro lavoro. Così, mentre gli altri contadini pote­ vano concedersi un attimo di respiro e restare a casa a fare qualche riparazione o a scambiare due chiacchiere con gli amici, Adelmo andava a lavorare fuori del podere e la sua giornata si aggirava cosÌ sempre sulle sedici ore. Giù in pianura c'era uno che aveva una trebbiatrice e lui con un paio delle sue vacche la trasportava da un podere all' altro per la trebbiatura. La maggior parte del gua­ dagno lo intascava il proprietario della macchina, mentre lui veniva pagato a percentuale. Con l'avvicinarsi dell'inverno sul Monte Sole si cominciava ad ammazzare i maiali e a fare i prosciutti, i salami, le soppressate e la pancetta che permettevano alle famiglie di sbarcare il lunario fino alla prossima stagione dei raccolti. La maggior parte dei contadini ammazzava e preparava il maiale da sé, ma ce n'erano sempre alcuni che non sapevano o non amavano farlo e chiamavano una persona pratica del mestiere. Adelmo aveva imparato da sé a fare il norcino e andava fiero di questa sua abilità. Impiegava due giorni per ogni maiale, ma il compenso che ricavava equivaleva alla paga di una sola giornata. Perché i contadini che lo chiamavano erano gente povera come lui, e non poteva pretendere di più. Adelmo cercava di fare il lavoro nel modo migliore, ricavando dall'animale più sa­ lumi che poteva in modo che il contadino trovasse conveniente chia­ mare lui. Faceva uscire il maiale dalla stalla, gli passava una fune attorno alle zampe, lo gettava per terra e lo colpiva al collo con un coltello, infilandoglielo bene dentro e facendolo girare in modo da recidergli tutte le vene. Poi appiccava il maiale a testa in giù perché gli uscisse tutto il sangue e la carne diventasse bianca e pulita. A questo punto l'animale, prosciugato, veniva immerso in un mastello d'acqua bollente e gli venivano raschiati via tutti i peli finché la pelle non era diventata liscia e rosea. Quindi veniva di nuovo appeso, gli veniva spaccato il ventre da cima a fondo e gli venivano asportate tutte le interiora, compresi gli intestini, che misuravano metri e metri e che venivano messi da parte, Manovrando il suo affilato coltello con destrezza ed abilità, Adelmo procedeva quindi a separare le varie parti : quelle da cui venivano ricavati i prosciutti, la carne vicina alle costole con cui si faceva la pancetta, quella della testa e del collo destinata a diventare soppressata, i pezzi lungo la spina dorsale da cui si ricavano i salami, la parte delle spalle che andava a finire in salsicce, e cosÌ via. Ogni oncia di grasso scartata veniva messa in un panno rado e fatta bollire fin quando era venuta fuori l'ultima stilla di unto, cosicché nel panno nmanevano dei pezzetti di carne e di 79

cartilagine, detti ciccioli, che erano considerati una squisitezza e ve­ nivano mangiati con la polenta. Dopo aver macinata la carne per le salsicce, Adelmo cominciava la lavorazione degli intestini. Portava tutto a un fosso d'acqua cor­ rente e cominciava a lavarli, rovesciandoli e risciacquandoli cinque o sei volte, quindi li ripassava un'ultima volta con l' aceto. Quando ve­ deva che erano ben puliti, si faceva portare dalla massaia il vino, il sale, il pepe e l' aglio e cominciava a fare le salsicce. A volte qualcuno gli dava per la mistura il vino più leggero che aveva, ma Adelmo con­ sigliava sempre di evitare questo ripiego. « Nelle salsicce metteteci sempre il vino migliore che avete, » diceva, « altrimenti la scontate per tutto l'anno. » Quando l'ultimo maiale era stato ammazzato e l'inverno era or­ mai calato sulla montagna, Adelmo prendeva tutto il danaro che aveva e andava giù nella vallata, alla Gardeletta o alla Quercia, a fare le provviste di generi alimentari. Nel cassone aveva ancora un po' di grano e di granturco, i principali ingredienti della dieta inver­ nale, ma anche quando l'annata era stata buona doveva integrarli con altre cose. Se il raccolto era stato normale, la famiglia poteva svernarci, purché usasse la salsiccia dell'unico maiale che Adelmo am­ mazzava per casa in maniera quanto mai misurata, e stesse attenta a non scialare troppo con la farina di grano e quella di granturco. Ma era sempre uno strazio arrivare fino al prossimo raccolto. Naturalmente dopo un'estate cattiva la famiglia veniva a trovarsi nei guai. Se un raccolto era andato a male o era stato scarso, Adelmo raddoppiava i suoi sforzi per vedere di guadagnare qualche soldo con la trebbiatura e la macellazione dei maiali, e allora alla bottega giù al piano comperava alcuni caratelli di aringhe sotto sale, l'unico alimento contenente proteine che si poteva trovare a buon mercato. Nelle annate cattive i contadini ripiegavano sempre sulle aringhe. A volte nella casa colonica del Possatore, tutta circondata dalla neve, l'unico pasto della giornata consisteva in tre aringhe : una per Adel­ mo, una per la moglie e mezza per ciascuna delle due figlie. Agli inizi dell'inverno le aringhe potevano essere integrate con le castagne o con i funghi, ma le riserve di questi due alimenti finivano presto, per cui la famiglia era costretta a finire l'inverno a base di pesce. Adelmo e sua moglie si resero conto che mangiando aringhe sotto sale le due bambine venivano su gracili, senza resistenza alle malat­ tie, e siccome la casa era piena di correnti e umida, era più il tempo che le piccole passavano a letto di quello che passavano alzate. A volte Adelmo doveva caricarsene una sulle spalle e portarla giù, al 80

piano, dal dottore, e c'erano dei momenti in cui le due piccole sem­ brava proprio che dovessero morire. Un giorno d'inverno, dopo che Maria, una delle bambine, era uscita da un lungo periodo di febbri accompagnate da una tosse terribile, tanto che il dottore aveva dovuto cavarle del sangue, Adel­ mo Benini e la figlia del Sassoulein, seùuti tutti e ùue ùavanti al focolare fumoso, presero la decisione di lasciare quella terra maledet­ ta del Possatore. « Non m'importa dove andremo a finire, » disse Norina, « ma non potrà mai essere peggio di qua, » e Adelmo fece cenno di sì con la testa. Ma quel sogno di fuggire non doveva durare più di qualche gior­ no. Adelmo andò al municipio a farsi fare le carte per poter cambia­ re lavoro. Si era nel pieno dell'inverno e l'impiegato fascista gli disse che, in base alla nuova legge varata dal regime di M ussolini, egli do­ veva rimanere dov' era per almeno altri sei mesi. « Ma questo vuoI dire che si arriva in piena stagione del raccolto, » protestò Adelmo. « È la legge, » disse l'impiegato. Adelmo, prima di potersi cercare un posto al canapificio di Pioppe di Salvaro o alla cartiera di Lama di Reno, distanti tutte e due pochi chilometri e a corto di manodopera, avrebbe dovuto dare la disdetta dal podere e aspettare sei mesi. Ma nella conversazione avuta con l'impiegato, era venuto a sapere anche altre disposizioni della suddet­ ta legge. Ad esempio, anche dopo il preavviso di sei mesi non si era autorizzati a cambiare lavoro automaticamente : si doveva avere il benestare del fascio locale, che alle volte decideva che la comunità non produceva abbastanza generi alimentari, per cui tutti i contadini dovevano rimanere nei loro poderi. Non solo, ma non si poteva an­ darsene se si aveva qualche debito col padrone. Ad Adelmo, nono­ stante la sua tragica situazione, venne da ridere. Una settimana dopo che lui e Norina erano andati al Possatore s'era fatto prestare dal marchese Beccadelli cento lire per comprare i concimi chimici e ora, a sei anni di distanza, quelle cento lire erano diventate duecento. Era vero che ci si poteva anche infischiare della legge che imponeva di pareggiare i conti, ma si correva il rischio di avere la fedina pe­ nale macchiata e di vedersi requisire dal padrone tutto ciò che si possedeva, e sarebbe stato lui a fare le stime delle scorte e a chiudere i conti del libretto colonico. Adelmo tornò a casa e disse alla moglie che non potevano andar­ sene, per lo meno fino a quando sarebbe durata la guerra. « Ma possiamo scappare a Bologna, » ribatté Norina, « e tu puoi trovare da fare qualcosa laggiù ! » 81

Adelmo cercò di spiegarle con pazienza che non avevano nem­ meno i soldi per il treno fino a Bologna, e che anche se avessero potuto andare fin là non avevano di che vestire le bambine ; non avevano danaro per prendere in affitto un appartamento, e infine che non sarebbero stati in regola con la legge fascista. Quella sera in casa Benini ci si coricò in preda alla disperazione e Adelmo si disse che peggio di così le cose non potevano andare. Ma si sbagliava. Man mano che la guerra andava avanti il regime infieriva sempre più sulla povera gente del Monte Sole, portando via anche a chi, come i Benini, non aveva quasi niente da dare. Adelmo dovette ammaz­ zare i maiali in qualche spiazzo dei boschi, perché all' epoca della ma­ cellazione dei suini le camicie nere perlustravano le alture in lungo e in largo esigendo il pagamento dell'imposta governativa sui suini macellati, che ammontava al venticinque per cento del loro valore. Ed erano state messe tasse nuove d'ogni genere : una, modesta, sui cani da guardia, un'altra più forte su quelli da tartufi, e una esorbi­ tante su quelli da caccia. Per fortuna Adelmo di cani non ne posse­ deva, non avendo né da dargli da mangiare né il tempo per diver­ tircisi. All'epoca del raccolto squadre di agenti dell'annona piomba­ vano al podere e gli requisivano la parte di grano e di granturco che doveva consegnare all'ammasso. Adelmo non fece mai storie troppi dei suoi amici si erano ritrovati con la testa rotta per aver opposto resistenza alle squadre dell'ufficio annonario - e così ogni inverno la sua famiglia si vide ridotta la sua scorta di grano. Come presa in giro finale le scarpe passate dal governo stavano a malapena assieme. La gente del Monte Sole le chiamava « scarpe così cosÌ ». L'armistizio del ' 43 fece balenare in tutti la speranza che i soprusi fascisti sarebbero finiti, e Adelmo con la sua famigliola si unì alla grande festa che in quell'occasione si fece sulla montagna. Ma, dopo che in quattro e quattr'otto i tedeschi presero il controllo del paese, la situazione peggiorò. I contributi, già alti, vennero ulteriormente elevati, i mariti vennero strappati dai loro campi e spediti a lavorare in Germania, e intanto squadre di camicie nere e di soldati tedeschi piombavano nei poderi, tracannavano il vino dei contadini e spa­ droneggiavano a loro talento. Un giorno due tedeschi arrivarono al Possatore e si misero tranquillamente a mangiare e a bere. Norina si tenne fuori dalla vista fin quando Adelmo non corse a casa dai campi. I tedeschi si trattennero là per circa un'ora, ammiccando ma­ liziosamente alla giovane donna, poi uno di loro chiese chiaro e tondo ad Adelmo se non aveva qualche lavoro da fare. No, gli disse Adel­ mo, non aveva più niente da fare, il suo lavoro era finito. Il braccio

di ferro durò fino al tardo pomeriggio. Durante tutti i mesi in cui si sfogarono a gridare ordini ai contadini, commettendo anche le cose più indegne, i tedeschi non ebbero però mai il coraggio di soffer­ marsi sul Monte Sole dopo l'imbrunire, per cui quando il sole co­ minciò ad andar giù i due soldati se la svignarono in tutta fretta bor­ bottando minacce ad Adelmo. « lo ho paura che ritornino, » disse Norina. « Ho paura di quello che faranno. » « Prima devono uccidere me, » disse asciutto Adelmo, e sua mo­ glie sapeva che non parlava a vuoto. Si era ai primi del I 944 quando Adelmo venne a sapere per la prima volta che si stava formando una banda di irregolari, e la notizia lo eccitò oltre ogni dire. Con il re, con il duce, con i fascisti locali e infine con i tedeschi, la sua famiglia aveva sempre sofferto. Chissà che con i partigiani le cose non cambiassero. La sola cosa che dispiaceva ad Adelmo era di non poter lasciare il Possatore e andare su in montagna per unirsi a Lupo, a Gianni Rossi e agli altri che avevano deciso di prendere le armi. Sapeva che se avesse fatto una cosa del genere, per sua moglie e per le sue bambine sarebbe stata la condanna a morte. La sua famiglia ce la faceva appena a so­ pravvivere, pur con lui là a lavorare la terra e a proteggerla. Un giorno si presentò davanti a casa sua un partigiano : Adelmo lo accolse con effusione. « Senti, » gli disse, « io non posso venire su con voi e non ho abbastanza da mangiare per tutti, ma ho una grande stalla dove i tuoi uomini possono donnire, e io posso macel­ larvi le bestie, trebbiarvi il grano e portare i vostri messaggi. » Da quel giorno in poi c'erano quasi sempre partigiani nella stalla di Adelmo, con grande disappunto della famiglia Tonelli con la quale divideva la casa colonica. « È una cosa che va a finir male, Adelmo, » gli ripeteva continuamente Antonio Tonelli. « lo ho nove figlioli da guardare, e non voglio aver niente a che fare con i tuoi partigiani. » Ma Adelmo Benini continuò a tenere i suoi pericolosi contatti. La resistenza lo entusiasmava, il sentimento della fratellanza gli riempiva il cuore : per la prima volta in vita sua sentiva che la sua esistenza aveva uno scopo. Una notte dei primi di settembre del 1 9 44, mentre i partigiani erano fuori per una sortita, Adelmo fu svegliato da forti colpi alla porta di casa. « Vai a vedere chi è, » gli disse sua moglie, ma lui aveva paura. A quell'epoca, dei colpi alla porta nel mezzo della notte non potevano voler dire altro che pericolo. Adelmo e Norina si riz­ zarono a sedere sul letto in ascolto, e subito sentirono che quelli di fuori continuavano a ripetere un'unica parola, una parola che sem-

brava dicesse : « Americans ! Americans ! » Dopo essersene ben ac­ certato, Adelmo corse alla porta e l'aprì. Non aveva mai visto individui più grandi, più grossi e più sporchi di quei quattro che si precipitarono nella stanza gridando : « Ame­ ricans ! » « Bene ! Benissimo ! » fece Adelmo, e gli tese la mano, che quelli strinsero uno per uno selvaggiamente. Non potevano esserci dubbi : sotto strati di fango e di sudicio misto a sangue raggrumato, uscito da lunghi graffi alle mani e alla faccia, i quattro estranei indossa­ vano divise dell'esercito americano. Norina mise fuori del formag­ gio e delle salsicce e gli americani cercarono di spiegare, aiutandosi penosamente con i gesti, che erano su un treno di prigionieri diretto in Germania, che avevano tirato il segnale d'allarme ed erano sal­ tati dal finestrino, che uno dei loro compagni era stato ucciso e che loro si erano diretti verso la montagna dove gli era stato detto che c'erano i partigiani. Adelmo li sistemò nel fienile, dove rimasero per dieci giorni, il tempo sufficiente a dar fondo alle sue provviste. Gli divorarono in­ fatti un intero prosciutto, una damigiana di vino di diciassette litri, che era riuscito a farsi dare in prestito da un amico, e una quantità tale di pane e polenta che alla famiglia Benini bastava per viverci un mese. « lo sono orgoglioso di averli qui con noi, » disse Adelmo una notte a Norina, « ma tra poco non avremo più niente da dargli. » Quando spiegò la situazione agli americani, uno di loro gli scrisse un biglietto in cui sosteneva che essi avevano consumato, a un certo Adelmo Benini del Possatore di Casaglia, grandi quantità di cibo e di vino, e che il primo ufficiale pagatore americano che fosse arri­ vato nella zona doveva ricompensare generosamente questo tal Be­ nini. « Grazie, grazie tante, » disse Adelmo, e andò avanti a spiegare che quel pezzo di carta gli serviva ben poco nella situazione in cui si trovava in quel momento. Alla fine condusse gli americani al di là delle colline, al quartier generale provvisorio dei partigiani di Pru­ naro, distante circa tre chilometri, e si accomiatò da loro commosso. Gli alleati erano a meno di trenta chilometri a sud, e di notte i partigiani facevano passare le linee ai prigionieri che erano riusciti a scappare. Adelmo tornò a casa con l'animo combattuto tra due sentimenti. Non ricordava di aver mai visto un settembre in cui ci fosse stato cosÌ poco da mangiare come in quello che ora stava attraversando, con la maggior parte dei raccolti che marcivano nei campi per man-

canza di manodopera. Ma una situazione cosÌ disastrosa non poteva durare eternamente. Sapeva che attorno al Monte Sole c'erano mil­ leduecento partigiani armati e che a sud, al di là delle montagne erano attestate intere divisioni americane e inglesi. Quando la sera del 28 settembre si presentarono alla sua porta altri quindici o venti partigiani a chiedere se potevano dormire nella sua stalla, Adelmo li accolse a braccia aperte. « Vedo che avete portato un maiale, » disse. « Sapete come si fa ad ammazzarlo? No? Allora ci rivediamo domattina presto e ci penso io : vedrete che meravigliosa colazione vi faccio fare ! » Prima di andare a letto Adelmo arrotò il suo col­ tello e preparò la sua fune e i suoi arnesi. La mattina avrebbero fatto un banchetto. La fine della guerra non era tanto lontana, potevano benissimo cominciare a festeggiarla. Suor Antonietta Benni, maestra d'asilo e conversa dell'ordine delle Suore di Sant' Angela, vedeva il mondo attraverso un enorme paio d'occhiali cerchiati di nero che le scivolavano continuamente su un naso troppo piccolo per la sua faccia. Nel 1 944 erano ormai tanti anni che sopportava questo suo difetto anatomico che riportare le lenti all'altezza degli occhi era diventato per lei un gesto automatico, come per altri il tirarsi indietro un ciuffo di capelli ribelli, stuzzicarsi il naso o le orecchie ; e naturalmente le lenti dietro le quali ammic­ cavano i suoi buoni occhi castani, a forza di toccarle centinaia di volte al giorno, erano unte e bisunte. Dato che non era più alta di un metro e mezzo e per di più era incline a una certa adiposità, nell'insieme dava l'impressione di un' attempata civetta che guardava di traverso e approvava a malincuore il mondo attorno a sé. Que­ st'impressione era rafforzata dal suo modo di vestire. Benché come sorella laica non le fosse permesso di indossare l'abito nero regola­ mentare del suo ordine, aveva la mania di portare tutta roba nera : nere le scarpe, nero il vestito, nera la giacca, nero lo scialle, e solo raramente tutto questo nero era controbilanciato da un minuscolo paio di comuni orecchini d'oro infilati nei buchi, che le erano stati fatti nei lobi fin dall'infanzia. Nella sua minuscola casa di due stan­ zette piccolissime situata nell'altrettanto minuscolo paesino di mon­ tagna di Gardeletta, giravano sempre alcuni gatti neri che si diver­ tivano a saltare tra l'immagine di Pio XII, le statuette del Cristo crocifisso e della Vergine e i vasetti di viole e di rose che teneva davanti alle immagini sacre. Quantunque il fascismo e la guerra avessero afflitto l'Italia quando lei era ormai adulta, né l'uno né l'altra avevano portato alcun cam-

biamento di rilievo nella sua vita. Lei sapeva benissimo che alcuni di quelli che un tempo erano stati suoi alunni si trovavano ora sul Monte Sole a fare i partigiani, ma non aveva affatto le idee chiare sulle ragioni che li avevano spinti a combattere sui monti. Alcuni preti avevano detto che i partigiani trascuravano i loro doveri reli­ giosi, altri che - era chiaro - avevano rinunciato per sempre a osservare i dieci comandamenti. Questi erano concetti che suor An­ tonietta poteva capire, e in cuor suo sperava che, dopo la guerra, quelle anime perse sarebbero tornate a spiegarle come mai avevano dimenticato quegli insegnamenti che essa aveva cercato con tanta fatica di imprimere nei loro animi. Ma per il momento voleva sem­ plicemente toglierseli dalla mente. I confini del suo mondo rimane­ vano la chiesa in fondo alla strada, dove andava due volte al giorno, una per la messa l'altra per i vespri, e le casupole e le capanne della nativa Gardeletta con la montagna retrostante. Ogni mattina alle nove queste casupole le fornivano i bambini in età prescolastica da istruire, plasmare ed educare, che a loro volta istruivano, plasma­ vano ed educavano suor Antonietta. Aveva pochi interessi in co­ mune con la gente del piccolo villaggio di montagna, e partecipava in misura minima alle attività della minuscola comunità, ai grandi banchetti, ai giochi nella piazza, alle danze che si facevano di tanto in tanto, alle sagre del vino e degli altri raccolti. Né prendeva parte a tutto il gran parlare, alle supposizioni e alle interminabili chiacchiere che si facevano a proposito della strega che viveva nei dintorni del villaggio, verso il paesetto di Murazze. Non che suor Antonietta avesse preso posizione contro la stregone­ ria, perché questo sarebbe stato troppo coraggioso per chiunque nella zona, imbevuti com'erano tutti fin dall'infanzia di racconti sulla potenza delle streghe. Si diceva che la strega poteva far ca­ gliare il latte, trasfonnare l'acqua in vino e il vino in acqua e rad­ doppiare la produzione di latte delle mucche. Di streghe ce n'era una in ogni villaggio, e quella di Gardeletta era Letizia Testi. Il marito di ,Letizia faceva il calzolaio, e siccome gli avevano messo il soprannome di Scarpecioli, lo stesso nomignolo, volto al femmi­ nile l'avevano affibbiato alla moglie : Scarpeciole. Ma nessuno si az­ zardava a prendere in giro Letizia ; nessuno, da quando la vicina di casa le aveva avvelenato i polli, aveva mai osato mettersela con­ tro. La storia di quell'avvelenamento si poteva sentire dalla bocca di tutti nel paese, ma raccontata sottovoce. Un giorno i polli della strega avevano fatto un buco nello steccato ed erano andati a beccare le giovani pianti ne dell'orto della VIcma. Dato che non era la prima 86

volta, la vicina, seccata, mise del veleno sulle sue piantine e alcuni polli di Letizia tirarono le cuoia. La strega capì subito cos'era successo e chi era la responsabile, e gettò sulla vicina, che in quel­ l'epoca si trovava in stato di avanzata gravidanza, il malocchio. Il bambino nacque alcuni mesi più tardi, rachitico e malaticcio, e dopo sette anni di malferma salute mori. Nella regione del Monte Sole si credeva comunemente che il mo­ mento propizio che la strega sceglieva per gettare il malocchio era durante la messa, mentre il prete recitava il credo, per cui alle prime parole della preghiera ognuno cercava di vedere in quale direzione Letizia stava guardando. Un giorno i parrocchiani notarono che la strega stava fissando intensamente il banco della famiglia Ruggeri, la brava gente di Ca' Pudella. E per rafforzare la sua malia, dopo la messa la strega si era avvicinata la Cecilia Ruggeri e le aveva detto : « Ma cara, come sei ingrossata ! » Cecilia era in stato inte­ ressante. L'intero clan dei Ruggeri, una dozzina di persone, si era precipi­ tato a casa e aveva cominciato a prendere i primi provvedimenti per allontanare quella malia. Le tecniche da seguire erano molte. Una era quella di andare da un'altra strega e chiederle aiuto. La nuova strega versava alcune gocce d'olio d'oliva in una scodella piena di acqua e faceva i suoi incantesimi. Se l'olio si spandeva sulla super­ ficie dell'acqua in modo liscio e uniforme, voleva dire che la malia era ancora attiva. Se invece la macchia d'olio si frantumava in tante goccioline era segno che il malocchio se n'era andato. A volte, per cacciare una malia, bisognava andare dalla strega adatta anche cin­ que o dieci volte. Per togliere la malia da Cecilia la famiglia Ruggeri dovette ri­ correre a misure molto più drastiche. La donna, benché incinta, si recò molte volte da un'altra strega sul versante opposto della mon­ tagna, ma la macchia d'olio rimaneva compatta. Alla fine partorì, venne fuori una bella femmina grassa e rossa, e la battezzarono Lina. Ma dopo tre mesi la piccola pesava esattamente come quando era nata. Cecilia tornò di nuovo a trovare la sua strega, ma la mac­ chia non si rompeva. Allora corse a casa e riunì la famiglia nella cucina. Fecero nove gnocchi con dentro farina, uova, patate e lievito. Ogni giorno, per nove giorni, uno degli gnocchi fu fatto sciogliere nell'acqua e con questo liquido denso venne sfregata la bambina ma­ lata. Con gran sollievo di tutti la malia scompariva : la piccola co­ minciò a guadagnar peso. Suor Antonietta aveva risaputo la cosa e non ne aveva dubitato

nemmeno un istante, come non si era sognata di negare i poteri della strega. Ma c'era un fatto : lei il suo tempo lo passava ad andare in chiesa. Dal modo con cui si comportavano certe sue vicine di Garde­ letta si sarebbe potuto dire che credevano più nella strega che nel prete, ed era questo il punto in cui suor Antonietta non era d'ac­ cordo. Quando lei aveva dei dubbi pregava. Lei non si recava dalla strega, e se le veniva il sospetto che le avesse fatto una malia, la brava sorella raddoppiava semplicemente le sue preghiere. N aturalmente sapevano tutti e tutti credevano, compresa suor An­ tonietta, che la strega aveva anche un certo potere di curare, un po­ tere che la vecchia Letizia aveva trasmesso alla sua nuora e protetta, Giulia Serra Testi, che viveva anche lei a Gardeletta. Durante la guerra la giovane strega si era guadagnata una certa fama per alcune guarigioni. Aveva cominciato con gli animali, e sulla montagna sa­ pevano tutti che Giulia Testi poteva far sì che un maiale malato si rizzasse sulle zampe e camminasse. Ma poteva anche far ammalare e morire un maiale sanissimo, benché fosse troppo buona per usare alla leggera questo suo potere. Sulla montagna c'era una famiglia che aveva avuto una lunga lite con la famiglia Testi, che però fino allora aveva avuto la meglio. Ogni tanto quella famiglia scendeva al piano per macinare il grano, e siccome era un lavoro che prendeva un'intera giornata si portava anche le mucche per poterle mungere. Di solito ogni mucca dava dai quattro agli otto litri di latte, ma i membri della famiglia giuravano che dopo essere passati con le be­ stie accanto a Giulia, erano diventate asciutte. Quando le fu chiesto della cosa, Giulia Testi dette una scrollata di spalle e disse che la gente della montagna aveva l'abitudine di inventarsi le cose. A volte la strega faceva visite a domicilio proprio come fosse un medico condotto, e una del1e sue specializzazioni era quella di guarire dei misteriosi mali e dolori di schiena. Se i primi incantesimi non riuscivano a « cavare » il male, Giulia si faceva portare due pentole, una grande e una piccolina, e un secchia di cenere. Faceva bollire nella pentola grande due dita d'acq ua, riempiva il pentolino di ce­ nere e, facendo molta attenzione, lo metteva capovolto dentro la pentola grande. Poi, mentre tutti mantenevano un religioso silenzio, la strega muoveva le mani sopra le pentole fino a quando tutta l'ac­ qua era stata assorbita dalla cenere. A questo punto anche il male avrebbe dovuto uscire dal paziente. Se nemmeno questo funzio­ nava, la strega si faceva portare una falce, diceva al malato di met­ tersi supino, e con la lama rivolta in basso disegnava sulla sua schie­ na strani ghirigori. Non si sarebbe potuto documentarlo, ma era 88

credenza comune che nessun dolore potesse resistere agli ultimi in­ cantesimi della strega. E la fiducia nelle sue facoltà curatrici era tal­ mente radicata che più di una volta erano ricorsi a lei anche i par­ tigiani. Lo stesso Gianni Rossi, il vice comandante della brigata ga­ ribaldina, nativo di Gardeletta, aveva mandato spesso qualcuno dei suoi uomini dalla strega. La devota suor Antonietta non si curava delle attività della strega. Per lei Giulia Testi era una donna simpatica, madre di tre belle bam­ bine, tutte alunne del piccolo asilo dove lei insegnava. Ogni mattina alle nove in punto i bambini entravano nella classe, e ogni mattina alle nove, per cominciare la giornata allegramente, suor Antonietta faceva fare il girotondo. Con una mano prendeva la manina della figlia della strega, con l'altra quella di un'altra bambina, e quando anche tutti gli altri si erano presi per mano e si erano messi in cer­ chio, dava il via alla danza intonando ad alta voce : Giro, girotondo, gira tutto il mondo, gira la terra. Tutti giù per terra !

E a questo punto la quarantacinquenne maestra d'asilo e i sUOI quindici o sedici alunni dai tre ai sei anni si lasciavano cadere sul pavimento fra strilli e risate. « Per carità ! » diceva allora suor Anto­ nietta, rialzandosi in piedi, accomodandosi l' abito e mettendosi a po­ sto gli occhiali. « Ma, b amb i ni , cosa state facendo lì in terra? Avan­ ti, su che ora facciamo il gioco del segantino ! » Quello del segantino era uno dei vari giochi onomatopeici, una dozzina circa, in cui i ragazzi cercavano di imitare i suoni tipici di vari mestieri : il suono della sega in quello del segantino, i colpi di martello in quello del fabbro e cosÌ via. Finiti i giochi, suor Anto­ nietta portava la conversazione su argomenti come questi : « Che co­ sa fa il segantino ? Che cosa fa il fabbro ? » Era convinta che i ra­ gazzi imparassero più in fretta se si mettevano da parte i testi scola­ stici e si faceva loro osservare i vari aspetti della vita del villaggio. CosÌ essa mostrava loro l'immagine di un chicco d'uva, quindi chie­ deva che cos'era. « Uva, » gridavano i bambini. « E come si dice la prima parte di uva? » «U» « Ecco che avete imparato una vocale ! » diceva trionfante suor Antonietta, passando quindi ad altre immagini, quella di un om-

brello per la vocale 0, quella di un albero per la vocale A, e così via finché avevano imparato tutte le lettere dell'alfabeto. Quindi i pic­ coli alunni passavano ai primi esercizi di lettura, senza però andare mai molto al di là di questo. Suor Antonietta teneva i bambini solo per tre anni e non si faceva illusioni : la maggior parte dei genitori del paese la considerava soltanto una brava bambinaia che custo­ diva i piccoli fino alle quattro del pomeriggio, un'innocua zitella che permetteva alle mamme di quella poverissima zona agricola di fare qualche lavoro per contribuire a mandare avanti la famiglia. La vera istruzione, per i bambini, cominciava all'età di sei anni, quando en­ travano alle elementari dove maestri diplomati li seguivano per altri tre anni ; poi venivano dichiarati idonei a cominciare quella vita che per i maschi portava al lavoro dei campi e per le donne alla mater­ nità, i due principali ruoli della regione. Naturalmente suor Antonietta doveva affrontare nel suo piccolo asilo molti dei problemi disciplinari dei nostri giorni. « Vai nell'an­ golo ! » ordinava a qualche disobbediente. « Qui, i bambini cattivi non li vogliamo ! » Di tanto in tanto apparivano necessarie puni­ zioni più severe e suor Antonietta non si faceva scrupolo di dare qualche scapaccione o qualche nocchino in testa ai più indisciplinati. Più tardi, quando nel cielo della regione cominciarono ad arrivare i bombardieri alleati, la povera maestra si trovò a dover dare più colpi in testa di prima. Per qualche misteriosa ragione che lei non cercò di approfondire, sembrava che la guerra avesse fatto diventare cattivi alcuni dei suoi migliori scolaretti. Quei bravi bambini, che erano abbastanza avanti nell'imparare il catechismo a memoria, tutt'a un tratto avevano cominciato a impiegare le loro energie men­ tali nella costruzione di aeroplani di carta che, non appena lei vol­ tava le spalle, facevano volare per tutta la stanza. Alcuni più abili e industriosi lanciavano anche pallottole di carta masticata, oppure bombardavano le pareti dell'aula con sassolini o fagioli tirati con ela­ stici. Un giorno suor Antonietta si sentì pungere leggermente sul di­ dietro e, giratasi, si tolse dalla sottana un aeroplanino di carta da cui sporgeva uno spillo. Quando sottopose il problema al parroco, egli le disse di non preoccuparsi, che i bambini della sua scuola sta­ vano semplicemente cercando di imitare quello che accadeva nel cielo sopra le loro teste. Ma non volle informare il prete di un altro problema disciplinare. Alcuni bambini cantavano canzoni oscene e insegnavano le parolacce agli altri. Per esempio, la canzone di Arci­ baldo e Petronilla, cantata sulla melodia di un inno fascista, era tal­ mente volgare che nemmeno un adulto poteva ripeterla. Suor Anto-

nietta non trovava nulla da ridire sugli insulti contro i fascisti, anche se a lei le camicie nere non avevano mai dato noia ; era chiaro tut­ tavia che non poteva approvare quel linguaggio. Ma ben peggiori di quelle sporche canzoni secolari, che suor An­ tonietta udiva solo per caso, erano certe distorsioni e contaminazioni di cose sacre. Alcuni bambini avevano imparato da qualche ragazzo più grande del paese una nuova versione dell'avemaria, e durante i bombardamenti alleati cantavano : Ave Maria, grazia pIena, fa' che non suoni più la sirena, fa' che non vengan più gli aeroplani, fammi dormire fino a domani. E se una bomba dovesse cadere, Vergi ne Santa, stringimi accanto al Tuo cuore misericordioso e santo.

Ma il finale aveva anche un'altra variante : E se una bomba dovesse cadere, Vergine Santa, non nel sedere !

Suor Antonietta non sapeva proprio come fare per parare certe eresie e, pur senza mai giustificarle, cominciò come la maggior parte della gente a spiegarsele coi tempi che correvano : « È la guerra, va tutto alla rovescia. » E in effetti, passati i primi mesi del ' 44, a Gar­ deletta le cose cominciarono davvero a prendere una piega quale non s'era mai vista. Il paese si trova a pochi metri dalla direttissima, la ferrovia che in tempo di pace correva dritta fino a Firenze, di­ stante ottanta chilometri, e proseguiva quindi per Roma. Ora la li­ nea collegava le città del nord occupate dai tedeschi con il fronte, trenta o quaranta chilometri a sud di Gardeletta, ed era diventata uno degli obiettivi principali dei bombardieri alleati. Per peggiorare le cose, Gardeletta giaceva inoltre sulla strada nazionale che con­ duceva anch' essa al fronte, e i partigiani delle montagne sovrastanti sfruttavano il vantaggio della perfetta conoscenza della zona per as­ salire i convogli tedeschi. Molti partigiani erano strettamente impa­ rentati con la gente di Gardeletta, e la situazione era diventata deli­ cata. C'erano già state criminali rappresaglie naziste, alcune delle quali compiute nella proporzione di dieci italiani fucilati per ogni soldato tedèsco ucciso. Questa era una ragione in più per cui a Gar­ deletta alcuni non approvavano l'attività partigiana. Gli uomini

della brigata facevano le loro incursioni di notte, si ritiravano sulla montagna e lasciavano i civili indifesi ad affrontare la rabbia nazista il giorno successivo . Con le incursioni aeree alleate di notte e la crescente pressione tedesca durante il giorno, suor Antonietta si vide ben presto senza quasi più bambini nel suo piccolo asilo. I genitori, allarmati, porta­ vano i loro figli sulla montagna o li mandavano presso parenti lon­ tani in zone più sicure. La radio parlava delle vittorie alleate nel sud, e nella primavera del ' 44 sembrò chiaro a tutti che gli americani e gli inglesi intendevano sfondare sull' Appennino e raggiungere Bolo­ gna e la pianura padana prima dell'arrivo dell'inverno. Col fronte che si avvicinava e le presenze all'asilo ridotte al minimo, suor Anto­ nietta mise assieme i suoi vestiti neri, i suoi libri di preghiere, le sue tabelle delle vocali e si trasferì a un miglio più in alto, sul fianco del Monte Sole, in una località detta Cerpiano, dove il suo ordine aveva un asilo per bambini, una scuola e un piccolo podere con un affit­ tuario. Fu ben accolta e le fu affidata una dozzina di ragazzi piccoli. Certo, non era Gardeletta, e non era la sua casa, ma si studiava di fare il meglio che poteva. Lassù sulla montagna, in quel luogo ap­ partato e lontano dalle linee ferroviarie, dalla zona di operazioni e dagli obiettivi strategici, le suore e i bambini aspettavano, al sicuro, che passassero quegli ultimi mesi che ancora mancavano alla fine della guerra. Quando Fernando Piretti aveva tre o quattro anni la sua famiglia abitava in una grande casa detta Casa Veneziana, ai piedi del ver­ sante orientale del Monte Sole, tra il vecchio borgo medioevale di Murazze e la piccola e industriosa cittadina di Vado. La loro terra, come quella delle due comunità, era bagnata dal Setta, che pochi chilometri a sud di Bologna s'immetteva nel Reno, affluente del Po. Era un corso d'acqua, troppo piccolo per essere chiamato fiume e troppo grande per essere degradato a fosso, che veniva chiamato tor­ rente. E di tanto in tanto diventava un torrente nel vero senso della parola quando a primavera le piogge dilavavano l'Appennino trasci­ nando a valle migliaia di tonnellate di fango che finivano appunto nel Setta. Quel regime torrentizio aveva costretto gli agricoltori ad abbandonare il ricco fondovalle in vicinanza della riva e a ritirarsi qualche centinaio di metri a monte. Qui avevano le loro case e qui coltivavano i pendii montani con buoi e vacche addestrate a lavorare in terreni scoscesi. Casa Veneziana, il primo luogo dove Fernando Piretti si ricor-

dava d'aver vissuto, era una vecchia casa colonica costruita per al­ loggiare diverse famiglie di contadini. Era situata proprio sopra la direttissima e il casello ferroviario N° 66, dove vivevano due famiglie di manovali delle ferrovie. Il casello ferroviario dominava a sua volta la carrozzabile e il Setta. Quello che Fernando riusciva a ricordare della gente del casello 66 era che una delle famiglie si chiamava Pa­ selli, che aveva due gemelli della sua età e che solo molto raramente gli veniva permesso di andare a giocare con loro. Ma in genere i ragazzi Piretti, quattro maschi e due femmine, non ci tenevano molto a mescolarsi con gli altri ragazzi della zona. Al­ l'età di tre o quattro anni Fernando non sapeva distinguere il dritto dal rovescio, e suo padre non poteva spiegarglielo. Massimiliano Pi­ retti, un ometto di appena un metro e mezzo di statura, con tanto di baffi, un naso aguzzo e un'espressione dura, era un socialista, e uno dei più noti. In un paese dove era permesso un solo partito e tutti gli altri erano considerati bande di sovversivi, l'attaccamento che Massi­ miliano dimostrava alle proprie idee era né più né meno che un vo­ lersi suicidare. Era stato aggredito e picchiato a sangue più di una volta ; i commercianti, con gentilezza ma ostinatamente, si rifiutavano di fare affari con lui, e alcuni parenti dei dintorni avevano avvertito i loro figli di stare alla larga dai ragazzi Piretti e da quel pazzo del loro padre. Con tutto questo Massimiliano continuava a ripetere a tutti quelli che volevano ascoltarlo che per l'Italia l'unica soluzione era il socialismo, specialmente per la popolazione delle campagne, e che Benito Mussolini era un pezzo d'asino, un ignorante che andava tolto di mezzo assieme a quel fantoccio del re che gli stava dietro. Erano ora diversi anni che Massimiliano si trovava in strettezze economiche a causa della sua franchezza, e la famiglia era riuscita a sopravvivere vendendo ogni tanto un pezzo di terra. Con l' avvento della guerra e le nuove, gravose tasse che ne erano seguite, con i prezzi che erano improvvisamente saliti alle stelle, Massimiliano si era ridotto a pochi acri di terreno, e faceva ogni sforzo per trovare lavoro. Ma la risposta era sempre la stessa : « Prendi la tessera e potrai avere lavoro. » E con le ditte che lavoravano per l'esercito ci sarebbe stato qualcosa da fare ; ma per l'irremovibile Massimiliano i fascisti locali avevano messo un veto altrettanto irremovibile, per lo meno fin quando non avesse rinunciato alle sue idee socialiste. Quan­ do qualcuno della sua famiglia, abbastanza numerosa, gli diceva di tenere la bocca chiusa e di prendere quella maledetta tessera come avevano fatto tanti altri, lui dava una scrollata di spalle e spiegava che non si sarebbe mai abbassato a un'ipocrisia simile. La guerra era 93

da poco cominciata e una mattina la madre svegliò Fernando, che aveva allora quattro anni ; quel giorno, gli disse, sarebbero partiti tutti per andare a stare a casa dello zio Luigi, il fratello del babbo, nel vicino paese di Gardeletta. L'ultimo metro quadrato di terra della Casa Veneziana era stato venduto e ora la famiglia avrebbe dovuto dipendere dagli altri. A Gardeletta Massimiliano non trovò più lavoro di quanto ne avesse trovato altrove, per cui si ridusse ben presto a chiedere l'ele­ mosina. Una sera dopo l'altra tornava a casa e rovesciava sul tavo­ lino di cucina il contenuto del suo sacchetto di carta. In genere c'era­ no croste di pane, una o due mele, qualche fetta di salame mezza andata a male, un po' di formaggio sbriciolato, qualche grappolo d'uva tutto pigiato. Ma a volte non veniva fuori niente. Maxmein, come in dialetto ch i amavano Massimiliano, aveva un cuore che non era suo. Ogni tanto s'imbatteva in qualche altro sfortunato come lui : « Oh, ecco il buon vecchio Maxmein, » gli diceva ; e gli correva in­ contro, gli passava un braccio attorno alle spalle e gli raccontava i suoi guai. Quella sera la famiglia Piretti restava a bocca asciutta. Fernando c'era abituato. In compenso lui non era obbligato ad aiuta­ re suo padre a chiedere l'elemosina, come facevano i · suoi fratelli più grandi. Lo lasciavano a casa a giocare, quando poteva trovare qual­ cuno con cui farlo. I ragazzi di Gardeletta lo conoscevano, erano tutti compagni, ma se si avventurava giù per la strada che portava alla sua vecchia casa oppure in direzione di Vado, i ragazzi di là gli gridavano subito : « Vattene via ! Tuo padre è un mendicante ! » e Fernando correv a a casa a piangere da sua madre, a chiederle che cosa poteva fare, e la madre gli ripeteva sempre la solita cosa : « Fer­ nando, » gli diceva, « non puoi farci nulla. Noi abbiamo bisogno di tutti, anche di quelli che ci insultano. » Il giorno più bello di cui si ricordava, Fernando l'aveva vissuto ai primi del 1 944, quando aveva quasi nove anni, anche se aveva ancora la statura di un frugoletto ; perché i Piretti erano in primo luogo bassi per costituzione e poi perché erano denutriti. Quel giorno suo padre era corso a casa e aveva tirato fuori, tutto compiaciuto, un vecchio fucilino da ragazzi. Con delicatezza, come fosse stato un gioiello, Maxmein aveva fatto vedere a Fernando come funzionava. Per caricarlo si tirava indietro la molla, poi si metteva il sughero all'estremità della canna e si tirava il grilletto. Un gran colpo e il su­ ghero volava via, rimanendo però attaccato a un cordino. La mattina dopo Fernando se ne stava seduto su un muretto a sparare con il suo fucile e a guardare l'arco che il sughero descriveva 94

in aria, quando a un tratto sentì suo padre uscire di casa. Si alzò in piedi per farsi vedere col fucile, ma proprio mentre Maxmein si stava avvicinando, il giocattolo gli cadde dall'altra parte del muro, dov'era alto circa quattro metri. Senza dire una parola, Maxmein dette una manata in faccia al figlio. Qualche giorno dopo prese il ragazzo sulle ginocchia e con un di­ scorso esitante gli spiegò che lui prima di allora non era mai stato capace di portargli un giocattolo come quello, che non sapeva nem­ meno se sarebbe mai più riuscito a trovargliene un altro così, e che quando aveva visto quello che era successo aveva perso il lume degli occhi. Però poteva capire benissimo perché Fernando se l'era lasciato sfuggire di mano. Non aveva mai avuto un giocattolo. Co· me poteva sapere come si maneggiava? E gli disse che gli dispiaceva di avergli dato lo schiaffo. Ma anche se non avevano giocattoli, Fernando e i suoi compagni di Gardeletta avevano altri modi per divertirsi. Lanciavano bastoni, si arrampicavano sugli alberi, andavano al Setta, lì a due passi, e nuotavano, lo passavano a guado, pescavano, e infine c'era il Monte Sole. Ogni tanto Fernando e i suoi amici partivano su per la monta­ gna a caccia di volpi e di donnole, i due animali più pestiferi della zona. Il ragazzo che fosse riuscito ad ammazzarne uno poteva an­ dare di podere in podere mostrando la pelle e tutti i contadini gli avrebbero dato qualcosa, chi una fetta di prosciutto, chi un pezzo di formaggio, chi un uovo da bere, chi un bicchiere di vino, tutte cose da far venire l'acquolina in bocca. Questa era una tradizione molto antica, e il ragazzo che avesse ucciso una volpe o una donnola, per alcune settimane sarebbe stato considerato una specie di eroe. Sfortunatamente Fernando e la sua banda non erano stati ancora capaci di uccidere niente, ma avevano visto le orme degli animali, e pensavano che il giorno della vittoria non doveva essere lontano. Fer­ nando sognava la sua volpe : appena avvistata, l'avrebbe colpita proprio in mezzo agli occhi con una pietra ; poi sarebbe andato a fare il sospirato giro tra i contadini e la sera sarebbe tornato a casa con in spalla un sacco pieno di roba da mangiare ; tanta che la sua famiglia avrebbe potuto viverci per settimane, o comunque fino a quando lui non avesse steso con un'altra delle sue infallibili sassate una seconda volpe. Ma per i ragazzi di Gardeletta il divertimento più grande aveva luogo ogni 24 giugno, la vigilia della festa di San Giovanni, quando la gente di lì inscenava una cerimonia importata dal Brasile. Anni prima la famiglia di una ragazza del paese, una certa Palmina Betti, 95

era emigrata come molte altre famiglie del Monte Sole, nel Nuovo Mondo. Era andata in Brasile, a San Paolo, a lavorare in una pian­ tagione di caffè e là la giovane Palmina aveva visto come gli abi­ tanti testimoniassero la loro fede in San Giovanni camminando sui carboni ardenti. Palmina aveva osservato l'estrema precisione con cui i brasiliani di San Paolo preparavano i carboni : dovevano essere di legno di quercia, che andava fatto bruciare per tre o quattro giorni fin quando la brace non si copriva di uno strato sottile di ce­ nere grigiazzurra. Dopo alcuni anni la famiglia Betti si era stancata del Brasile ed era tornata a Gardeletta, dove Palmina aveva sposato un certo Rossi. Ma la strana cerimonia brasiliana l'aveva colpita al punto che un anno riuscÌ a convincere il marito e altri uomini a fare un fuoco di quercia e a tenerlo acceso per tre o quattro giorni fino alla vigilia della festa di San Giovanni. Quando tutto fu pronto, Palmina Rossi, mentre intorno i vicini guardavano con occhi spalan­ cati, si tolse le scarpe e camminò sui carboni. Poi ripeté la scena. « Corri, corri ! » le gridava la gente. Ma Palmina : « No, no, » ri­ spose, « più piano vado e meno mi brucio. Ma, naturalmente, ho fede in San Giovanni. » Tutto questo era cominciato verso il ' 3 0 , e al tempo della guerra la passeggiata sui carboni ardenti era ormai diventata una tradizione di Gardeletta. Da principio solo gli adulti avevano camminato sui carboni, ma poi Gianni, il figlio di Palmina, che più tardi doveva diventare un eroe partigiano, aveva voluto festeggiare il suo decimo compleanno camminando anch'egli sui carboni ardenti, e d'allora in poi nessuno poté più impedire ai ragazzi di partecipare alla cerimo­ nia. La gente che veniva a Gardeletta per assistervi e prendervi parte era talmente tanta che si dovette preparare lo strato di brace nel campo delle bocce, accanto all'osteria del paese, dove diversi giorni prima gli uomini facevano bruciare tonnellate di legna di quercia. Un anno si vide arrivare una grossa Fiat nera, una berlina, con il dottore della zona, Arturo Dalmastri, e diversi altri funzionari, che si misero a guardare a bocca aperta. Palmina fornì al medico e ai suoi amici più o meno questa spiegazione : « È risaputo da tutti che uno, purché abbia fede, può fare quello che vuole per la festa di San Giovanni. » Il dottore non volle pronunciarsi sul fenomeno, ma anche in paese c'era chi sapeva ragionare ; tra questi specialmente Massimiliano Piretti, il quale affermò che si poteva benissimo spie­ gare scientificamente. I carboni erano coperti da dieci centimetri circa di cenere che, premuta da chi ci camminava sopra, formava uno strato isolante che impediva il contatto col fuoco. E la ragione

per cui era meglio camminare lentamente, spie,gava Massimiliano, era perché solo cosÌ si formava sotto le piante dei piedi un rivestimento di cenere. Ma la spiegazione ai ragazzi del villaggio non importava proprio niente. Ciò che li interessava era il fatto che la notte di San Giovanni Gardeletta si riempiva di centinaia di facce nuove, che tutto era illuminato dal bagliore della brace e che c'era un gran viavai di gente che beveva e andava a camminare sui carboni. La festa ci fu anche nel '44, benché in paese gli uomini rimasti a casa si contassero sulle dita. La festa di quella notte fu l'ultima del tempo di guerra che si svolse a Gardeletta. Verso la metà dell'estate in paese non era ri­ masto quasi più nessun uomo in grado di lavorare, e una delle con­ seguenze fu che non c'era quasi più niente da mangiare. I Piretti erano sempre più affamati e Fernando girava per i boschi in cerca di castagne, di funghi o di tartufi, ma sempre con minor successo dato che anche gli altri si davano da fare per racimolare le stesse cose. I campi attorno al paese non li curava più nessuno da tempo : i contadini o erano saliti sulla montagna a fare i partigiani o erano stati mandati a lavorare in Germania, oppure se ne stavano sempli­ cemente nascosti. Uomini come Maxmein, che aveva cinquantatré anni, ma per i tempi che correvano era ancora una persona in forze, dovevano scappar via a nascondersi quando i tedeschi venivano a re­ clutare gente per il lavoro, e più di una volta corse il rischio di essere preso come ostaggio. Uno dopo l'altro i fratelli di Fernando avevano detto ciao ed erano andati a raggiungere la brigata partigiana nessuno sapeva esattamente dove fossero, anche se sembrava che da un momento all'altro dovessero ricomparire sul Monte Sole - e nel piccolo paese di pianura la situazione si faceva sempre più precaria, specialmente per la famiglia di un mendicante socialista. Se non mo­ rivano per denutrizione, perché ormai non si trovava quasi più niente da mangiare, i Piretti correvano il rischio di morire la notte nei loro letti durante i frequenti bombardamenti alleati a bassa quota che avevano come obiettivo il vicino ponte di Vado e la direttissima. Nel pieno dell'estate erano più le notti che i Piretti passavano nella galleria della ferrovia, utilizzata come rifugio antiaereo, che nel loro nudo alloggio in casa dello zio Luigi ; e quando verso i primi di settembre i partigiani uccisero un tedesco nei dintorni di Garde­ letta, Maxmein disse ai suoi che non c'era più tempo da perdere, bisognava tagliare la corda. Gli eserciti alleati erano solo a pochi chilometri a sud e facevano continui progressi in direzione nord. Ogni giorno che passava non si sapeva più che cosa pensare dei tedeschi, 97

c'era da aspettarsi di tutto. Maxmein non poteva più uscire a men­ dicare, e anche se fosse stato libero di farlo non c'era quasi più nes­ suno a cui stendere la mano. Disse ai suoi che aveva saputo di un asilo tenuto dalle suore di Sant' Angela sul Monte Sole, a qualche chilometro da là. Le suore non avrebbero certo chiuso la porta in faccia a una famiglia che viveva della carità degli altri. E le suore non gli chiusero la porta in faccia. Madre, padre, due ragazze giovani e Fernando furono sistemati tutti in una stanza nella grande casa colonica di Cerpiano ; al ragazzo fu dato un libro da messa e gli fu detto di impararsi le risposte. Annessa all'edificio del­ l'asilo c'era una cappella dove di tanto in tanto venivano preti della zona a dire messa, ma alla buona, senza gran cura. Fernando aveva nove anni ed era il ragazzo più vecchio dell'asilo. Dato che c'era poco da fare tranne qualche passeggiata nei boschi e qualche gioco con i bambini più piccoli, imparò alla svelta le risposte e ben presto divenne un piccolo personaggio in quella comunità della montagna, il solo e unico chierichetto. Nel periodo in cui la sua famiglia rimase su a Cerpiano, Fernan­ do attirò anche l'attenzione dei soldati tedeschi. Quando le pattuglie naziste salivano all' asilo in cerca di partigiani, che pullulavano nella zona ma raramente si facevano vedere, si dirigevano invariabilmente da Fernando e cominciavano a tempestarlo di domande in quel loro buffo italiano. Dov'erano i partigiani? Lui aveva fratelli tra i par­ tigiani ? Allora, dov' erano andati i suoi fratelli ? Se non sapeva niente dei partigiani, che cosa poteva dire degli uomini che abitavano nella zona? Aveva mai visto qualcuno di loro andare in giro di notte ? E come erano vestiti? Avevano fucili? Per Fernando ogni domanda era un motivo di gioia, perché si sentiva importante e an­ che perché i sergenti tedeschi lo rifornivano di caramelle. Sapeva che qualunque cosa dicesse non avrebbe potuto nuocere né ai suoi fratelli né agli altri partigiani dato che non sapeva nulla. I parti­ giani si facevano vedere dagli abitanti della zona non più di quanto si facessero vedere dalle pattuglie tedesche. Non volevano correre il rischio di far conoscere agli informatori le loro posizioni, come non volevano che le loro famiglie venissero torturate dai nazisti. Le rare volte che uno dei fratelli di Fernando andava all'asilo per fare una visita ai suoi, parlava di tutto tranne che del luogo dove si nascon­ deva, e se ne andava nel mezzo della notte. Perciò, che i tedeschi gli facessero pure delle domande : Fernando non aveva nulla da temere e in più assaporava per la prima volta il gusto della cioccolata e quello di sentirsi importante.

Ai piedi della collina su cui sorgeva Casa Veneziana, la vecchia proprietà dei Piretti, si trovava, come abbiamo già accennato, il ca­ sello ferroviario N° 66. In esso, assieme alla famiglia di un altro manovale delle ferrovie, abitava, coi suoi, Virginio Paselli. Una sera del tempo di guerra, alla fine della sua lunga giornata di lavoro sulla direttissima, Virginio tornò a casa con un agnello in braccio. Nessuno ci fece caso. Tra la povera gente del Monte Sole erano molti quelli che avevano una pecora o due. Gli uomini le portavano al montone una o due volte all'anno, le tosavano e con la lana le donne face­ vano camiciole, maglioni e altri indumenti. Quando una pecora era diventata vecchia e non rendeva più, si poteva sempre ucciderla e mangiarla. Ma quando Virginio arrivò al casello col suo agnellino, Cornelia, la più grande dei suoi quattro figli, glielo strappò dalle braccia e cominciò ad accarezzarlo. Sua sorella Giuseppina, una ragazza di quindici anni, cominciò a battere le mani dalla gioia e, « Che nome gli mettiamo ? » disse. E anche Luigi e Maria, due gemelli di dieci anni, si misero a saltare tutti eccitati attorno alla bestiola. « Un momento, » fece Virginio. « Non crederete mica che sia un giocattolo? Da questo agnello dovremo tirar fuori un po' di lana e della buona carne da mangiare. » I quattro ragazzi lo guardarono ammutoliti. « Nessuno mangerà questo povero piccolo ! » disse Cornelia. « E nessuno gli toglierà un fiocco di questa sua bella lana, » ag­ giunse Giuseppina. « Vedremo, vedremo, » fece Virginio. Richiamandosi al tipico verso della sua razza, i ragazzi battezza­ rono l' agnello Belé, e gli assegnarono un capannina nell'orto dietro casa, vicino al forno. Non era ancora diventato adulto, che si rivelò un animale domestico prodigio. Imparò ad accorrere quando lo chia­ mavano per nome, leccava la mano dei ragazzi e andava dietro a loro muovendo la coda. Ma il pregio maggiore di Belé era che si poteva cavalcare, cosa che naturalmente facevano solo i più piccoli, i due gemelli che, come tutti i ragazzini della montagna, erano gran­ di come due bambolotti. A Cornelia sembrava che al casello 66 tutte le mattine iniziassero nello stesso modo. Quando il sole cominciava a riscaldare i grossi muri di pietra dell' abitazione, i due gemelli saltavano giù dal letto nelle loro lunghe camicine da notte, sbadigliavano, si stiravano, si affacciavano alla finestra e chiamavano : « Belé ! Belé ! » L'agnello veniva fuori dal suo capannino, si metteva sotto la finestra e guardava 99

in su, verso di loro muovendo la coda. « Buono, buono, Belé, » gli faceva Gigi. « Tra poco veniamo giù e facciamo una bella galop­ pata ! » Ognuno dei quattro ragazzi pensava con apprensione al giorno della tosatura, un'operazione che, a quanto sembrava, non doveva piacere troppo nemmeno a Belé. Mentre Virginio, con l'animale ben stretto a sé, faceva correre le forbici lungo i fianchi dell'agnello, Ma­ ria e Gigi, in piedi accanto a lui, gli dicevano come doveva fare. « Non così forte, babbo ! Gli fai male ! » « Babbo, ma sei crudele ! » U n giorno Virginio entrò in casa col sacco della lana e disse a Cornelia : « Abbi pazienza, figliola, ma sembra proprio che quei due mocciosi dei tuoi fratelli non vogliano capire che noi abbiamo biso­ gno di questa lana. » « Ma senti, babbo, è proprio necessario che tu infierisca così su quel povero animale? » « Oh ! » fece Virginio, fingendo una faccia arrabbiata. « Anche tu ti ci metti? » Ma più tardi disse a Cornelia che era contento di avere quella bestiola. Belé era proprio quello che mancava per la famiglia. Man­ giava poco, qualcosa fruttava ed era un divertimento per tutti. E aggiunse che avrebbe voluto poter dire la stessa cosa dei polli. In quei giorni in casa Paselli veniva spesso un bambino piccolo, Leandro, che sembrava da poco uscito dalle fasce, e Gigi si serviva dell'agnello per fargli dei dispetti. Si avvicinava a lui, gli faceva un po' di moine e poi lo convinceva a salire su Belé per fare una galop­ pata. Quando Leandro era bene in groppa, Gigi correva una tren­ tina di passi avanti e gridava : « Belé ! » La bestiola partiva al ga­ loppo come un cavallo da corsa e il povero Leandro si metteva a gridare e a piangere, aggrappandosi con tutte le sue forze per paura di cadere. « Guai a te se lo fai un'altra volta ! » diceva mamma Ange­ lina puntando un dito minaccioso contro Gigi ; ma era più forte di lui, e appena Leandro rimaneva incustodito, gli rifaceva il solito scherzo. U n giorno la povera vittima entrò piangendo nella cucina dove Cornelia stava aiutando sua madre a far da mangiare. La ragazza lo prese in braccio e cercò di calmarlo, ma il piccolo Leandro non accennava a quietarsi. « Ma cos' è successo ? » chiese la madre di Cornelia. « Che c'è, Leandro ? » « lo... mangiavo... una. . . prugna, » disse il bambino tra i sin­ ghiozzi, « e ... ho... mandato giù ... il nocciolo ! » 100

« Su, su, » disse Angelina, dandogli due colpetti d'incoraggiamen­ to. « Capita a tutti. Vedrai che non ti succederà niente. » « Invece sì ! Me l'ha detto Gigi ! Mi ha detto che mi nascerà den­ tro un prugno, che diventerò un albero e così lui mi pianterà nel1'0rto ! » Ci volle del tempo prima che le due donne riuscissero a tranquillizzarlo, ma quella sera Gigi filò dritto a letto senza cena e il babbo non gli raccontò nessuna favola, come era solito fare dopo mangiato. In quegli anni, a metà guerra, Virginio aveva infatti preso l'abitu­ dine di riunire la sera i suoi ragazzi nel salottino annerito del ca­ sello, dove cercava di distrarli un po' e finiva sempre col dire che non dovevano aver paura dei bombardamenti, che dovevano ve­ derne ben di peggio prima di lasciarsi impressionare. Cornelia si rese conto ben presto che il ruolo di suo padre su questa terra era di rendere meno dura la vita ai suoi simili. Quando, durante le rare incursioni aeree, la famiglia correva a ripararsi nella vicina galleria della ferrovia, Virginio non faceva che ripetere : « State calmi. Non c'è da aver paura. Non c'è da preoccuparsi. » E nella galleria, men­ tre a ogni bomba ehe scoppiava, a ogni raffica di mitragliatrice, le centinaia di persone là rifugiate piangevano e strillavano, Virginio e i suoi mantenevano sempre una calma dignitosa. Cornelia, che or­ mai conosceva il trucco, diceva a suo padre : « Babbo, raccontaci ancora come mai sei diventato pelato. » E Virginio cominciava : « Fu nella prima guerra mondiale, quan­ do gli italiani fermarono gli austriaci sul Piave. Come no ? A para­ gone di quei bombardamenti, questi di ora sembrano giochi da ra­ gazzi. lo ero nella mia trincea, e una mattina mi sveglio e vedo tut­ t'intorno buche di obici, mentre una parte del terrapieno era caduta giù e mi ricopriva le gambe. Dopo qualche settimana vado dal barbiere della compagnia a farmi tagliare i capelli e quello mi guar­ da bene in faccia e mi fa : < Ma che cosa vuoi che ti tagli ? Non lo vedi che non hai più un capello in testa? > Fu cosÌ che seppi che dalla paura mi erano cascati tutti i capelli. Proprio cosÌ ! Perciò vi dico che finché ci sono capelli in testa non c'è di che preoccuparsi. » E per finire strofinava le nocche sui capelli a spazzola di Gigi e aggiun­ geva : « Per il momento non c'è pericolo. Gigi non è ancora pelato ! » Sebbene vivesse e lavorasse giù a valle, Virginio Paselli era nato sulla montagna. La sua famiglia aveva coltivato il Possatore di Ca­ saglia e a memoria d'uomo erano sempre stati nello stesso podere. Nella zona, un altro Paselli, il vecchio Duilio, suo lontano cugino, poteva dimostrarvi che i suoi antenati erano sul Monte Sole da quatIOI

trocento anni. Quando Virginio e suo fratello Giuseppe erano di­ ventati giovanotti la famiglia aveva cominciato a rendersi conto che al Possatore i raccolti diminuivano a vista d'occhio anno dopo anno, e che non c'erano né concimi chimici né letame capaci di far cam­ biare le cose : il Possatore era esaurito. Cominciando da Virginio, che si era sposato ed era sceso a valle a lavorare nella ferrovia, i Paselli avevano lasciato a uno a uno la loro vecchia casa. Dopo Vir­ ginio era stata la volta di Giuseppe, che aveva trovato lavoro nella cittadina di Pianoro. L'ultimo Paselli se n'era venuto via all'inizio della guerra, e da allora vari altri contadini avevano tentato di for­ zare la terra arida del Possatore, ma avevano sempre fallito. I tempi però erano duri, e Virginio sapeva che ci sarebbe stata sempre gente ridotta talmente allo stremo da sfidare quella specie di deserto. In­ fatti, anche ora nel bel mezzo della guerra c'erano su al Possatore due contadini che cercavano di strappare quel tanto da vivere, e Virginio non poteva che commiserarli assieme alle loro famiglie. Come gli altri della montagna, anche Virginio era molto piccolo di statura. Misurava poco più di uno e cinquanta, ma aveva due occhi d'un bel verde intenso che erano l'invidia delle sue figlie. « Due occhi cosÌ sono proprio sciupati per un uomo, » gli diceva Cornelia. « Ah sÌ? » faceva lui di rimando. « Ma è proprio con questi che ho accalappiato tua madre. E dove saresti tu se la cosa non fosse successa? » Pur non coltivando più la terra, Virginio non era mai riuscito a liberarsi del tutto da quell'attaccamento per la campagna che hanno i contadini, e Cornelia fin da quando aveva cominciato a muovere i primi passi aveva dovuto spesso accompagnarlo in lunghe cammi­ nate da un capo all'altro del Monte Sole. Dalla Quercia salivano al Possatore, a Casaglia, a Caprara, a San Martino, e da qui scen­ devano sull'altro versante, a Sperticano, a Roncadelli, al Pian di Venola, e ogni volta la b ambina sentiva i contadini che chiamavano suo padre col diminutivo dialettale del cognome. « Dei, Passlein ! » gli gridavano, e Virginio si fermava, batteva una mano sulla spalla dei suoi vecchi amici e si sedeva a fare lunghe chiacchierate sui bei tempi antichi. Per Cornelia i bei tempi antichi continuavano anco­ ra. Com'era emozionante andare col babbo su per la montagna a cercare i funghi e i tartufi e a raccogliere le castagne. Il suo diminu­ tivo era Lela, e aveva sempre pensato di essere la beniamina del padre, anche se doveva ammettere che una delle ragioni per cui era­ no cosÌ uniti era perché lei era l'unica abbastanza grande da tenergli dietro nelle sue maratone. 102

Verso la fine del ' 43 Cornelia cominciò ad andare a scuola da una maestra di cucito di Bologna, una certa Jolanda Veroncsi, c ogni mattina usciva di casa tutta eccitata. Il treno partiva dalla sta­ zione di Vado alle sette e quindici esatte, ma lei si godeva il letto fino all'ultimo minuto, per cui se voleva arrivare in orario doveva fare delle pedalate furiose. Una mattina era più in ritardo del so­ lito e, per accorciare la strada volle passare sul sentiero che costeggia i binari ; ma giunta a metà di una galleria sentì il fischio del rapido di Roma e il treno le passò cosÌ vicino che per poco lo spostamento d'aria non la fece cadere dalla bicicletta. Da allora, per maggiore sicurezza preferì sempre fare la vecchia strada, anche se ci impie­ gava venti o trenta minuti di più. Partiva anche quando pioveva o quando la strada era piena di neve, e in questi casi borbottava tra sé che era proprio un'ingiustizia dover sempre fare tutta quella fatica per prendere il treno benché abitasse proprio accanto ai binari. Ma, una volta che si era lasciata cadere senza fiato in uno dei soliti scom­ partimenti di terza classe e, salutati i compagni, aveva fatto vedere al controllore il libretto, ritrovava subito il suo buon umore. Il fatto che, pur essendo una ragazza giovane, ogni giorno prendesse il treno per una città così affascinante, una città che, quantunque distasse solo una trentina di chilometri dal Monte Sole, la maggior parte dei suoi amici non aveva mai visto, le dava un'eccitazione che riusciva a stento a contenere. E in chiesa, nelle sue preghiere, ringraziava il buon Dio di averla fatta nascere in una famiglia di ferrovieri, perché altrimenti non avrebbe mai potuto permettersi di andare a scuola a Bologna. Dato che, come figlia di un ferroviere, viaggiava in treno gratuitamente e che, come apprendista, fruiva, in base a una legge fascista, di riduzioni sull'autobus, il viaggio di andata e ritorno per Bologna le veniva a costare solo pochi soldi al giorno, e così riusciva a farcela anche con la sua paga di apprendista di 32 lire alla settimana. Cornelia arrivava a casa della signora Veronesi alle otto di mattina e si metteva subito al lavoro. Cuciva, ricamava, faceva le asole, ed era cosÌ felice che se anche la maestra le avesse tolto la paga, l'avesse rimproverata ogni minuto o l' avesse fatta lavorare dieci volte di più, sarebbe stata egualmente contenta. Per Cornelia la casa bolognese della signora Veronesi era come il centro dell'universo, il massimo dell' eleganza e della cultura. Era la sola scolara ed era diventata la beniamina delle altre lavoranti, che perdevano volentieri qualche mi­ nuto per risolvere i suoi problemi e riparare i suoi sbagli. Le ore della mattina volavano via, e a mezzogiorno la ragazza apriva il ce1 03

stino della colazione per vedere quello che sua madre le aveva pre­ parato. In genere c'erano una minestra in brodo, conservata calda in un piccolo thermos, una fetta di salame o di prosciutto, un frutto e un pezzo di pane. Ma di tanto in tanto c'era qualche sorpresa : un qua­ dratino di cioccolata, un pezzo di mistocca, il dolce di castagne, in­ cartato accuratamente, o alcune chicche. Per mangiare Cornelia ave­ va solo mezz' ora, perché per riuscire a prendere il treno per Vado staccava tutti i giorni alle cinque e mezzo, invece che alle sei. La sua giornata finiva cosÌ allo stesso modo in cui era cominciata : di corsa per prendere l'autobus per la stazione, che era all'altro capo della città, di corsa dall'autobus al treno, lungo il marciapiede, per ag­ grapparsi all'unica porta ancora aperta degli scompartimenti di terza classe, mentre il treno si stava già muovendo. Un'ora dopo era già a casa e diceva tali e tante meraviglie di quello che aveva fatto o visto che dopo un po' anche gli altri della famiglia, compreso suo padre, si lasciavano trasportare dal suo entusiasmo. La sorella Giu­ seppina aveva già fatto sapere da tempo che non appena avesse avuto qualche anno di più sarebbe andata anche lei a scuola dalla signora Veronesi ; e una sera, incantato dall'affascinante descrizione che Cornelia faceva della città, con i suoi portici, i suoi ristoranti e tutto il viavai di gente, il vecchio Passlein si lasciò andare a dire : « A sentirti parlare, Lela, io mi domando che cosa aspettiamo a prendere i nostri quattro stracci e ad andarcene tutti a Bologna. » « È quello che mi domando anch'io, » fece Cornelia fuori di sé dalla gioia, e in famiglia si cominciò a discutere seriamente della cosa, una discussione che andò avanti per settimane, e alla fine tutti insie­ me decisero di andare ad abitare nella grande città. Quando tutte e due le figlie fossero state a scuola di cucito, Virginio avrebbe fatto la domanda per il trasferimento. C'era un unico ostacolo, la guerra ; e infatti quando Virginio accennò il suo progetto al caposquadra, que­ sti gli rispose che dati i molti anni di servizio la cosa sarebbe stata senz'altro presa in considerazione, ma che finché c'era la guerra, di trasferimenti non era nemmeno il caso di parlarne. « E va bene, » disse Virginio ai suoi, cercando come al solito di appianare le cose, « vuoI dire che staremo qui finché la guerra non sarà finita. In fondo non si sta poi così male. E lasciate che ve lo dica, io sotto le armi ci sono stato e di queste cose ho una certa esperienza : questa guerra non durerà a lungo. Tra non molto saremo liberi di andare dove vogliamo. » Però prima avrebbero dovuto vcderne di peggio. Nella primavera 1 04

del ' 44 gli alleati cominciarono a bombardare Bologna regolarmente e a volte Cornelia doveva starsene per ore in treno, in attesa che la linea fosse riparata. I genitori le dissero subito che sarebbe stato me­ glio lasciar perdere la scuola e rimanere a casa, dove sarebbe stata più al sicuro, almeno finché la guerra non fosse finita. Una notte in cui erano stati tutti destati dagli scoppi lontani delle bombe che cade­ vano su Bologna, Virginio disse : « Cornelia, ora non te lo chiedo più, te lo ordino ! Tu, alla tua scuola ci andrai quando la guerra sarà finita. » Replicare sarebbe stato inutile. Come in genere gli uomini della montagna, anche suo padre difficilmente dava degli ordini ; ma quando aveva deciso una cosa, era quella, non c'era niente da fare. Da principio Cornelia si sentiva disperata, cosÌ costretta in quel casello sperduto sui binari dopo aver assaporato le prime gioie della vita della città, ma l'arrivo di centinaia di sfollati creò ben presto una nuova atmosfera sul Monte Sole. Lei aveva appena diciotto anni e finora sua madre non l'aveva mai lasciata andare a ballare, ma con tutta quella gente nuova piovuta nella zona i trattenimenti e i balli nelle varie piazze dei paesi si erano moltiplicati, e la buona donna dovette lasciar perdere. A Cornelia sembrava di non aver mai cono­ sciuto giorni cosÌ belli. La guerra aveva portato, come reazione, un senso di spensieratezza, e mentre l'aviazione alleata lasciava cadere sui tetti rossi di Bologna grappoli di bombe, nella vallata gli sfollati ballavano e bevevano vino cercando di dimenticare quello che stava succedendo. Cornelia aveva l'impressione che non si facesse che ri­ dere, scherzare, divertirsi. Fece amicizia con una profuga di Firenze, una signora di ventiquattro anni, moglie di un pilota italiano, e un giorno, mentre le due donne stavano parlando del fatto che un gram­ mofono avrebbe fatto proprio comodo, la moglie del pilota disse : « lo ne ho uno a casa, a Firenze ; ma è chiaro che non si può andare a prenderlo. » « Perché no ? » ribatté Cornelia. Le due giovani, utilizzando i li­ bretti ferroviari della famiglia, salirono sul treno per Firenze, distante ottanta chilometri, e se ne tornarono indietro col pesante apparecchio sotto il braccio. Mentre lo stavano portando nel casello ferroviario, Cornelia si ricordò a un tratto di una cosa. « I dischi ! » fece. « Ab­ biamo dimenticato di prendere i tuoi dischi ! » Misero il grammofono sul tavolo, aprirono il coperchio e trovarono che sul piatto c'era un solo disco, con Ramona su un lato e Parlami d'amore, M ariù sull'altro. Queste due canzoni le fecero suonare tante volte nelle settimane che seguirono che, alla fine, i motivi quasi non si riconoscevano più. 1 °5

E poi un bel giorno la baldoria finì. L'aviazione alleata cominciò improvvisamente a bombardare la direttissima, e gli sfollati scappa­ rono via. Alcuni andarono a stare dai contadini sul Monte Sole, e al­ tri se ne tornarono a Bologna, tanto ormai, come sicurezza, un posto valeva l'altro. Attorno al casello ferroviario si fece di nuovo un gran silenzio, e si aveva la sensazione che da un momento all'altro dovesse giungere un cataclisma ; ne risentiva perfino Belé che, quando appa­ riva un aereo, si rannicchiava in un angolo del suo capannino e tre­ mava come una foglia. Verso la fine dell'estate le incursioni si erano fatte talmente frequenti che ormai per i Paselli era diventata un'abi­ tudine quella di trascinarsi ogni sera lenzuola e coperte nella galleria della ferrovia, con Virginio che continuava a ripetere che le cose non erano poi tanto disperate come potevano sembrare dagli scoppi delle bombe e dalle raffiche di mitraglia che si sentivano in lontananza. Tratto per tratto, binari e ponti vennero fatti saltare in modo che non era più possibile ripararli ; i treni smisero di viaggiare e per Virginio non ci fu più nulla da fare. Con la fine del lavoro venne an­ che la fine della paga, e la famiglia per la prima volta cominciò a soffrire la fame. La mattina del 26 settembre del ' 44 Virginio riunì la famiglia nella cucina e tenne loro uno dei suoi soliti discorsi rassicuranti. « Statemi a sentire, figlioli, » disse, « gli americani sono a meno di trenta chilo­ metri da qui e posso dirvi per esperienza che tra poco il fronte passerà dalla vallata. Perché in guerra si avanza così, per le strade e le vallate. Ora qui non siamo più al sicuro, per cui oggi stesso ce ne andiamo tutti su all' asilo di Cerpiano. Dalle suore staremo abbastanza bene e non ci sarà nessun pericolo, e tra una settimana ce ne torniamo a casa nostra. » Giuseppina accolse la notizia tutta allegra, Cornelia la vide come una delle tante gite fatte in montagna col babbo e anche Maria si mostrò contenta. Ma Gigi, che di solito si entusiasmava più degli al­ tri per ogni nuova iniziativa e che era sempre tanto in vena di com­ binare scherzi, questa volta rimase serio serio. « Be', Gigi, cos'hai? » gli disse mamma Angelina. Ma il ragazzo non rispose. Mentre, con tutto quello che aveva potuto portare con sé e tiran­ dosi dietro anche Belé, la famiglia arrancava su per la strada della montagna, Gigi seguiva mogio mogio, in un atteggiamento ch'era tut­ to il contrario di quando andava sul Monte Sole a fare le sue scorri­ bande, o in cerca di castagne, e si perdeva per mezze giornate. Dopo aver fatto alcune centinaia di metri i Paselli arrivarono alla casa di un conoscente, a cui lasciarono in consegna Belé con l'intesa che sa106

rebbero tornati a prenderlo non appena fosse passato il fronte. A Cer­ piano le suore di Sant'Angela dettero il benvenuto ai sei Paselli e li sistemarono nel dormitorio del palazzo, il grande edificio accanto alla casa colonica. Nell'asilo c'era già una dozzina di famiglie, al­ cune alloggiate nell'edificio grande, altre nella casa del contadino, Pietro Oleandri, e altre nella stalla. Suor Antonietta badava ai bam­ bini, e i Paselli trovarono lassù Massimiliano Piretti e la sua famiglia, che erano stati loro vicini quando abitavano a Casa Veneziana. « Bc­ ne, » disse Virginio, dopo che ebbero messo a terra i loro pesanti fa­ gotti, « non mi sembra affatto male, qui. Siamo in montagna, al si­ curo, e tra amici. » Le ragazze dettero il loro cinguettante assenso, ma Gigi rimase zitto e mogio. Alla grossa cascina sulla costa tra la Quercia e Gardeletta, il vec­ chio capoccia Duilio Paselli, lontano parente di Virginio, aveva fat­ to un'altra delle sue frequenti promesse al suo protettore preferito, sant' Antonio, e voleva che tutti lo sapessero. « Voglio rendere noto il mio voto pubblicamente, » disse alla numerosa famiglia dopo che un'incursione aerea sulla vicina direttissima aveva fatto prendere a tutti una gran paura. « Ho giurato che se usciamo sani e salvi da questa guerra e se i nostri cari torneranno a casa incolumi, costruirò all'ingresso della nostra proprietà una cappella e la dedicherò a sant' Antonio. » Duilio aveva in tutto undici figli, ma uno era a com­ battere in Mrica, non si sapeva bene dove, due erano nel carcere mi­ litare e alcuni altri si erano sposati ed erano andati a vivere altrove. Da parte di quelli rimasti in casa il vecchio riceveva tutto il rispetto e la venerazione ch'era giusto tributare al capo di una delle più anti­ che famiglie della zona. Sotto lo stesso tetto vivevano sua moglie, due figlie, due figli, tre nuore, tre nipoti, e grazie alla fertilità del suo po­ dere di pianura e all'estensione delle sue terre, nessuno in casa sua aveva mai patito la fame. Per almeno quattro secoli i Paselli erano stati contadini nella zona di San Martino, su in montagna ; ma là la terra era povera, e quando Duilio sposò Ester Pantaleoni si affrettò a venir via dal podere di San Martino per scendere nella proprietà di Ester, in piano. Qui avevarlO dodici ettari di terreno quasi tutto in piano, ricco e nero, coltivato in gran parte a vigna e a frutteto, con filari tripli, e meli, peri, ciliegi e susini. Le viti di Duilio facevano un'uva così scura che sembrava nera, e da essa usciva un vino che era una specialità della zona. Un bicchiere di sangiovese di Duilio, a guardarlo controluce ti dava il colore rosso puro del rubino, e aveva una forza e un sapore 1 07

da non dirsi. Dal resto della proprietà Duilio ricavava abbondanti raccolti di grano e granturco, mentre il suo orto produceva dieci vol­ te più verdura di quanto la sua famiglia potesse consumarne. Rispetto al livello di vita del Monte Sole, Duilio Paselli poteva considerarsi veramente un ricco. Poco prima della guerra, in una delle solennità fasciste, il suo nome era stato incluso nella lista d'onore dei cavalieri del lavoro, compilata dal duce in perso na. Grazie alla sua grande la­ boriosità, all' antichità del suo casato e al suo matrimonio con Ester Pantaleoni, Duilio Paselli era ora ufficialmente cavaliere del lavoro. E ne aveva tutto l'aspetto, il vecchio. Con una bella piazza calva in testa, due baffi cadenti su una faccia di guerriero mongolo e gli occhi un po' a mandorla che davano sull'acquamarina, Duilio era davvero un tipo capace, come dicevano nella vallata, di tenere a bada il dia­ volo con un'occhiata. Ma la sua fama era soprattutto legata alle sue liti e alle sue ricon­ ciliazioni continue con le statue dei santi che aveva in casa. Ce n'era­ no dappertutto : tre o quattro della Madonna, alte circa mezzo me­ tro e sempre con ai piedi fiori freschi, altre del suo protettore prefe­ rito sant' Antonio, e infine dei crocifissi. Qualcuno si genufletteva da­ vanti a questi simulacri con quella devozione superstiziosa e idola­ trica che è proibita dalla Bibbia, ma Duilio Paselli aveva tutt'altro che l'anima del bigotto. Per lui i suoi santi, le sue madonne, i suoi cristi erano un po' come degli esseri viventi, delle persone che lo se­ guivano nel suo lavoro e con i quali intratteneva un dialogo ben pre­ ciso. Quando loro erano buoni con lui, rendeva loro grazie, ma quan­ do si mostravano cattivi li malmenava gridando come una furia. Un anno che gli era andato male un raccolto, Duilio si parò davanti alla statua di sant'Antonio che si trovava nella stalla e lo apostrofò in questi termini : « Che cosa mi hai combinato? Traditore ! E io che ti ero tanto devoto ! » E così dicendo g-li dette un colpo col forcone spaccandolo in due. � chiaro che subito dopo gli chiese perdono e fece riparare la statua, perché dopo aver castigato uno dei suoi santi il vecchio si sentiva male ; ma qualche tempo dopo la statua della stalla dovette subire altre minacce. Un vitello era nato debole e ma­ lato, e Duilio volle subito chiarire la faccenda con sant'Antonio. « Caro il mio sant' Antonio, » gli disse, « ti prego, salvami questo vitello, perché ti assicuro che se va male per lui va male anche per te. » E quando il vitello morì, Duilio prese la statua e la scagliò per terra. « Tutti questi anni che ti ho pregato ! » gli disse. « E ora guar­ da cosa mi combini ! » Restò lì a osservare la statua caduta in terra, e aggiunse : « Sei un traditore ; e un vigliacco, anche ! » 108

Questi alterchi tra Duilio e i suoi santi erano diventati ormai una favola sul Monte Sole, ma tutti perdonavano al vecchio. Sapevano che gli piaceva bere, a volte anche un pochino troppo, e che prima o poi gli capitava di entrare nella stalla mezzo ubriaco, di scaraven­ tare la lanterna contro la statua di san t' Antonio e poi di pcntirsene e chiedergli abbondantemente perdono. Duilio aveva un temperamento focoso, e la gente della zona pensava che sant'Antonio doveva pur tenere conto del suo caratteraccio. Quando si sparse la voce che se la sua famiglia fosse uscita salva dalla guerra Duilio avrebbe fatto co­ struire una cappella al suo santo preferito vicino al cancello della sua cascina, tutti furono contenti. Dopo avergliene fatte al suo san t' Anto­ nio, era ben giusto che lo ricompensasse in qualche modo. Man mano che il fronte avanzava lungo la vallata verso le sue terre, Duilio diventava sempre più preoccupato per la sicurezza della sua famiglia, perché era un uomo che metteva i suoi al di sopra di ogni cosa. Impazziva al pensiero di dover lasciare i suoi bei campi e quell' abitazione a cui era tanto legato ch'era Casa Paselli, tutta bian­ ca di calce e così imponente, ma i tedeschi negli ultimi tempi ave­ vano cominciato a disturbarli, facendo loro domande sui partigiani e minacciando di fucilare chi avesse raccontato menzogne. E poi c'era­ no le rappresaglie : alcuni contadini erano stati deportati in Germa­ nia e come ritorsione per alcune azioni partigiane qualche innocente era stato anche ucciso . Duilio parlò della cosa con sant'Antonio e con gli altri suoi amici celesti e alla fine decise di lasciare il podere. Con la sua grossa famiglia e alcune delle sue statue più care fece la lunga strada fino a San Martino, sul Monte Sole, dove i suoi ante­ nati avevano vissuto quasi per mezzo millennio, e bussò alla porta della canonica. Don Ubaldo Marchioni sapeva che il cavaliere del' lavoro Duilio Paselli era una persona importante e lo invitò subi­ to a restare. « Se non è sicura questa chiesa, » disse il giovane prete, « allora non c'è altro luogo sicuro. Entrate, dunque, e consideratevi miei ospiti. » Alcuni chilometri a sudovest della cima del Monte Sole si erge un'altra montagna, denominata Salvaro e alta circa goo metri. I n una specie d i vallone, che corre tra questa e il Monte Sole, una fascia di terreno era stata diboscata e appoderata. Una ripida carrareccia collegava la zona al paese di Pioppe di Salvaro, nella valle del Reno, in cui da anni funzionava un canapificio dove lavoravano molte mo­ gli e figlie dei contadini dei dintorni che rinsanguavano così le loro magre rendite. Negli ultimi anni di guerra, quando gran parte degli 1 09

uomini validi erano scomparsi dalla zona, la fabbrica era diventata la principale fonte di sostentamento per le famiglie del luogo. Tra i tanti che se n'erano andati c'era un giovane contadino, un certo Mario Cardi, figlio di Augusto Cardi, mezzadro delle signo­ rine Lelli nel podere di Creda, un podere sulla costa, a circa un chi­ lometro dal canapificio, tenuto così bene che sembrava un villino. Compiuti i diciannove anni, Mario dovette partire militare, cosa che dispiacque non poco alle ragazze dei dintorni : non perché finan­ ziariamente stesse meglio di qualsiasi altro, ma perché nonostante la sua condizione le ragazze lo consideravano il miglior partito, una specie di principe azzurro. Di statura media come la maggior parte della gente della montagna, Mario era però forte come un bue, ed era anche un giovanotto intraprendente, coraggioso e pieno di slan­ cio per natura. Quando prendeva un impegno lo portava a fondo, senza badare né a fatiche né a pericoli. Questa era una delle ragioni per cui Creda era tenuta pulita come uno specchio. Augusto e i suoi figli erano continuamente indaffarati a pulire le stalle, a imbiancare, a fare riparazioni, quasi che il podere dovesse concorrere a un premio di bellezza. Mario aveva un'attrattiva tutta particolare, una specie di fascino, che però non derivava solo dal suo fisico. Con una faccia ben cesel­ lata, occhi grandi, castano chiaro, ben distanziati sotto sopracciglia sporgenti e i capelli anch'essi castani, ondulati, quando rideva gli si formavano nelle guance due grosse fossette, e quando parlava, con quella sua voce mezza roca, baritonale, attirava l'interesse qualunque cosa dicesse. Aveva insomma quel genere di attrattiva che colpiva le ragazze. E tutt' a un tratto aveva scritto dall' Mrica, il fronte dove era stato destinato, in posizione avanzata presso Tobruk. Gli inglesi avevano sferrato un forte attacco contro la postazione dove si trovavano Ma­ rio e i suoi sette compagni, e quando il nemico si era ritirato, Mario s'era trovato accanto sette cadaveri : i suoi compagni erano morti tut­ ti. Lui aveva resistito fin quando non l'avevano fatto evacuare, ma nel raggiungere le retrovie il suo camion era stato bombardato e lui era rimasto ferito. Dopo mesi in ospedale era stato decorato con la croce di guerra e rispedito in Italia con un compito meno pesante, quello di fare la guardia ai prigionieri di guerra. Personalmente, Ma­ rio detestava fare un lavoro del genere, ma diversamente dalla mag­ gioranza dei suoi colleghi, che ritenevano quel servizio una ricom­ pensa per il periodo passato in prima linea, lui non passò il suo tem­ po a ingrassare e a impigrire. Suo padre gli aveva insegnato che il 1 10

servizio militare era una cosa seria e, in po co tempo, nel campo di Udine era diventato una delle guardie tenute in maggiore considera­ ZlOnc. U n giorno di settembre del '4-3, nel campo si sparse la voce che l'Italia stava preparandosi a firmare l'armistizio e che tra qualche giorno tutto sarebbe finito. Voci del gencre non crano una novità tra gente chc non avendo niente da fare aveva tutto il tempo di chiac­ chierare, ma per i soldati di guardia erano ogni volta un motivo di allarme. In momenti come quelli, alcuni dei seimila prigionieri jugo­ slavi cominciavano a far salti di gioia, a sbirciare i cancelli e ad ac­ cennare cosa sarebbe successo a qualche guardia quando la guerra fosse finita. L'8 settembre del ' 4-3, Mario Cardi e le altre settecento guardie del campo di prigionieri di Udine ascoltarono la notizia dell'armistizio : non c'erano più dubbi, era il bollettino ufficiale, l'Italia aveva ceduto le armi, la guerra era finita su tutti i fronti. I prigionieri croati, non appena lo seppero, si dettero a danze e a canti di gioia, e fu solo a tarda notte che Mario e le altre guardie riuscirono a ristabilire un po' d'ordine nelle camerate. La mattina dopo, quando Mario si svegliò, trovò che delle sette­ cento guardie ne erano rimaste solo sei. Durante la notte tutti gli altri se l'erano squagliata per tornare alle loro case, alle loro famiglie, la­ sciando fucili ed equipaggiamento sparsi per tutto il campo. I prigio­ nieri erano già ammassati lungo la rete e proclamavano ad alta voce quello che avrebbero fatto quando fossero stati spalancati i cancelli della prigione. Mario e i suoi compagni chiesero un intervento dei carabinieri. L'esercito poteva disertare, ma i carabinieri dovevano obbedienza solo al re ed erano l'organismo più fidato e incorruttibile del Paese. Nel giro di pochi minuti cominciarono ad arrivare gli uomini della bene­ merita e, dopo lunghe trattative coi portavoce degli jugoslavi, i can­ celli furono aperti e i seimila prigionieri sciamarono via felici verso le loro case. Le sei guardie rimasero per cinque o sei giorni a girellare nel campo ormai vuoto, poi anche loro misero assieme le loro cose e se ne andarono. Mario raggiunse Creda cercando di non dar troppo nell'occhio, ma subito il cortile del podere si riempì di parenti, di amici e di vi­ cini venuti a festeggiare il suo ritorno. Perché non era solo un eroe di guerra : era uno scapolo su cui si poteva mettere l'occhio e anche un uomo valido per la terra in quel periodo di grande carestia di brac­ cia. Le accoglienze si protrassero per alcune ore, dopo di che il giovaIII

notto riprese la sua solita vita di lavoro sui sei ettari delle signorine Lelli. Nel frattempo il fratello Carlo aveva trovato un buon posto nelle ferrovie, mentre quattro delle donne della famiglia andavano giù al canapificio ; per un certo tempo a Creda la vita non fu poi tanto spiacevole. Ma quando i tedeschi presero in pugno la situazione del paese e dopo che Mussolini ebbe costituito nel nord il nuovo go­ verno repubbIichino, le cose peggiorarono più che mai. I fascisti, che per alcune settimane erano rimasti completamente esautorati, tor­ narono al potere ringhiosi e vendicativi, imponendo nuove tasse, nuo­ ve restrizioni e ulteriori leve di manodopera. Ogni tre o quattro giorni una squadraccia di camicie nere, spesso accompagnate da mi­ litari tedeschi armati di mitra, bussavano alla porta di Creda facendo un sacco di domande sugli uomini del podere : che età avevano, dov'erano a lavorare, perché non indossavano l'uniforme del nuovo esercito repubblichino. In simili casi, i giovanotti come Mario anda­ vano a nascondersi nei boschi : Creda si raggiungeva lungo una sa­ lita assai ripida e si potevano sempre avVistare i fascisti prima che fossero alle porte di casa. Man mano che la situazione si faceva più difficile, Mario cominciò a pensare che forse avrebbe potuto arruolarsi nel nuovo esercito di Mussolini : come decorato di guerra, con diritto a portare il nastrino bianco e blu della croce al merito, sarebbe stato ben accolto e forse fatto anche sottufficiale, o comunque avrebbe potuto godere di qual­ che privilegio. Ma nel frattempo il giovanotto si era trovato una fi­ danzata, e nonostante tutte le angherie e le vessazioni dell'oppres­ sione fascista, la vita a Creda gli sembrava sempre preferibile alla vecchia naia. Un giorno andò su in montagna a trovare il suo amico Dante Si­ moncini, un amministratore di terre conosciuto in tutta la regione per le sue buone maniere e la sua ospitalità. Lui era fuori per affari e a casa c'erano tre delle sue figlie. Mario si era appena seduto a far due chiacchiere con le ragazze che si sentì un gran colpo alla porta e irruppero dentro quattro o cinque individui irsuti e con le armi in mano. Uno di loro spinse Mario contro il muro intimandogli : « Ma­ ni in alto ! » mentre gli altri cominciarono a riempire sacchi con roba da mangiare. Era la prima volta che Mario si trovava davanti ai partigiani del Monte Sole. Quel saccheggio, contrario alle consuetu­ dini della guerra partigiana, era un caso isolato, ma l'impressione che Mario ne ricevette fu tutt'altro che buona. Quando dopo qual­ che ora tornò a casa il Simoncini e gli raccontarono l'accaduto, que­ sti gli disse : « Se c'ero io qui, tutto questo non succedeva. » 112

« Non ne sono tanto sicuro, » rispose Mario. « Dal modo come sono entrati, come dei selvaggi, credo che niente li avrebbe fermati. » Qualche mese dopo sentì che Simoncini era stato ucciso da uomini della brigata del Monte Sole. Anche se ci aveva fatto su un mezzo pensiero, questo fatto tolse a Mario ogni voglia di unirsi ai partigiani. E come molti altri italiani in quel periodo, adottò la politica dell' atte­ sismo. Non aveva nessuna simpatia per le camicie nere e per i nazisti che irrompevano su dalla vallata, ma non li odiava abbastanza da spingerlo tra i guerriglieri. Rimase neutrale perfino quando i tedeschi presero tre ostaggi a Creda e li fecero fuori. Gli era nato un disprezzo, mai conosciuto prima, per tutti i militari regolari o meno, e preferiva aspettare la fine della guerra nascosto nella sua stalla. Ogni notte quattordici o quindici giovani della zona montavano a turno la guardia dormendo nel fienile in modo da dare l'allarme in caso di rastrellamento. Di giorno lavoravano nei campi ma stavano egual­ mente attenti se saliva qualcuno, e al minimo segno di pericolo cor­ revano a rifugiarsi nella fitta macchia circostante. Era una vita tut­ t'altro che piacevole, specialmente per uno come Mario che aveva sempre preferito affrontare le minacce a viso aperto ; ma a volte lui se la squagliava con la ragazza, e poi c'erano dei periodi in cui i fa­ scisti non si facevano vedere per intere settimane, tutte cose che gli alimentavano l'illusione che la situazione fosse tornata quasi normale.

Sempre sul costone, proprio sopra a Creda, c'era un altro podere, la Steccola, di cui erano proprietari e coltivatori i Tiviroli, un'antica famiglia del Monte Sole. Con la sua casa di ·pietra che spuntava tra gli alberi, le sue stalle coi tetti di tegole e i suoi fienili raggruppati attorno, la Steccola sembrava proprio un villaggio medioevale, e in un certo senso lo era. I padroni erano Silvio Tiviroli, discendente da centinaia di Tiviroli che avevano sempre abitato alla Steccola, e un certo Augusto Grani che, adottato alcune generazioni prima dai proprietari, esercitava ora la stessa autorità degli altri. Complessiva­ mente alla Steccola viveva una dozzina di persone. Lavoravano un ricco podere di circa ventiquattro ettari, metà a bosco e metà a campo, dove anche negli anni più brutti della guerra si poteva trovare ogni ben di Dio. I Tiviroli e i Grani avevano una situazione ideale : erano padroni della terra che lavoravano. La principessina della Steccola aveva solo nove anni ma conosceva quali erano i suoi diritti e sapeva farli valere. Maria Tiviroli era un cencino di bambina coi capelli biondi, tutta pelle e ossa e con due oc­ chioni grossi e sporgenti color nocciola che si accendevano di rabbia

e SI nempivano di lacrime quando le sue principesche esigenze non venivano prese in considerazione. Ogni giorno la mamma le faceva le trecce, che le scendevano sul petto sempre annodate con due na­ stri bianchi, tanto che a prima vista sembrava tutta occhi e trecce, cioè fino a quando non apriva la bocca e dava ordini a destra e a manca come una piccola marescialla. Essendo la più giovane della famiglia e avendole sempre tutte vin­ te, Maria si era messa naturalmente in testa che tutti dovessero fare quello che voleva lei, e il risultato era che stava diventando davvero una peste di bambina. Quando sua sorella Gina cercò di insegnarle a leggere, lei prese il libro e lo gettò nel fuoco. Quando suo fratello Antonio insistette per avere un po' delle sue castagne, essa le prese e le gettò nella concimaia. E quando una notte si svegliò e sua sorella si rifiutò di accompagnarla nel buio fuori della porta, M aria fece la pipì a letto e la mattina dopo dette la colpa a Gina. A dodici anni Gina aveva imparato a tenere la bocca chiusa. Nessuno osava spor­ gere accuse nei confronti della principessina. Non sarebbero stati creduti. Il solo della famiglia Tiviroli che non si lasciava prendere per il naso da quella peste era il fratello maggiore, Leonardo, che ora si trovava sotto le armi, ed esattamente nei bersaglieri, che allora si van­ tavano di aver avuto nell'arma Mussolini. Maria andava in giro per il vicinato a tessere gli elogi di suo fratello e a raccontare che stava combattendo da eroe sul fronte russo, ma il momento in cui Leo­ nardo tornò a casa in licenza, lei cominciò a farsi prendere dalla tre­ marella. Lui non ci pensava due volte a dirle di tenere la bocca chiu­ sa, a ordinarle di ritirarsi in camera per punizione o di eseguire per lui i servizi più umili, come quello di pulirgli gli stivali o di stirargli la piuma che portava sul cappello. E quando lei correva a piangere dai genitori, proprio loro che lei comandava a bacchetta, ora le dice­ vano di fare quello che Leonardo le aveva ordinato. Piano piano la principessina dovette imparare che nelle famiglie del Monte Sole chi contava più di tutti erano i figli maschi. Lei poteva essere una princi­ pessa, ma i maschi erano principi ed eredi, quelli su cui i genitori fa­ cevano affidamento per la loro vecchiaia. Leonardo poteva fare quasi tutto quello che voleva, e un giorno che Maria non la finiva di dargli noia, ne dette la prova legandola al letto per le mani e per i piedi. Tutti i suoi gridi e le sue proteste non valsero a nulla, e suo padre si limitò a dirle : « Devi avergliela fatta grossa a Leonardo pcrché ti abbia punito in questo modo. » Ma quando un'ora dopo venne sciolta, Maria Tiviroli era meno peste di prima. I I4

Nell'estate del ' 44, quando Leonardo comparve alla porta della Steccola, Maria fu felice e seccata nello stesso tempo. Il giovanotto disse che per il sesto bersaglieri la guerra era finita, si tolse la sua bella uniforme e indossò il vestito da lavoro. In quei giorni alla Stec­ cola circolavano continuamente partigiani. Il podere era ben adden­ trato nel bosco, a mezza strada tra le operose vallate del Reno e del Setta, e ogni notte i fienili e le stalle erano piene di uomini armati. Leonardo non vedeva con troppa simpatia questi combattenti irrego­ lari ; era venuto via da troppo poco tempo da un reparto militare noto per la sua dura disciplina ; ma non fece alcuna obiezione sulla loro presenza né si lamentò che i partigiani compromettessero la sicurezza del podere, come faceva qualcuno delle vicinanze. Leonardo sapeva che suo padre e gli altri di casa erano molto favorevoli ai partigiani, che sua madre cuciva le loro divise e che le sue due sorelle Gina e Maria portavano i loro messaggi. Era a casa soltanto da pochi giorni quando qualcuno dei parti­ giani cominciò a importunarlo chiedendogli perché non si univa a loro. Da principio, sia pure con buone maniere, disse che non ne vo­ leva sapere, ma un giorno il comandante Lupo in persona lo prese a tu per tu nella stalla e gli fece un discorso come si deve. « Questa è la tua terra, » gli disse, toccandolo nel punto debole di ogni conta­ dino, « e tutto quello che noi stiamo facendo è cercare di difen­ derla. » « Di difenderla da chi? » gli chiese Leonardo. « Dai fascisti e dai nazisti che te la stanno strappando metro per metro. » Leonardo rimase impressionato dalla figura del comandante della brigata partigiana e, pur non essendo convinto che tutto il torto l'aves­ sero i fascisti e tutta la ragione i partigiani, acconsenti a unirsi a una formazione accampata sul vicino Monte Vignola. Un martedì mattina dette un bacio a tutti e partì di nuovo per la guerra, ma la domenica dopo era già di ritorno a casa, e questa volta per sempre. Raccontò alla famiglia che aveva trovato circa trecento partigiani che girellavano attorno a due o tre case sul Monte Vignola, e gli era sem­ brato che nessuno di loro sapesse esattamente quello che doveva fa­ re. Alcuni stavano tagliando un vitello, e, poco pratici com'erano, buttavano via un sacco di carne. Altri ballavano con un gruppetto di donne, e altri infine erano sdraiati in terra che dormivano. Nel com­ plesso gli avevano fatto l'effetto di una banda di zingari, e per uno come lui che aveva fatto il bersagliere era impossibile considerare soldati gente come quella. Al cadere della notte i partigiani erano I I5

scomparsi e Leonardo non aveva idea dove fossero andati a finire. Quando la mattina dopo chiese che ordini c'erano, gli fu risposto che l'unico ordine preciso era quello di rimanere nascosti e non farsi am­ mazzare. Dopo alcuni giorni i tedeschi fecero un rastrellamento e Leonardo si trovò accanto un partigiano dagli occhi spiritati che cre­ deva di poter far fuori i tedeschi da solo. « Vieni via ! » disse Leo­ nardo al suo compagno mentre i tedeschi stavano aprendosi la strada su per la montagna appoggiati dal fuoco di una mitragliatrice pesan­ te. « I nostri ordini sono di nasconderci, non di combattere ! » « Ma io voglio solo lanciare una granata ! » rispose quello. « Solo una! » « Stammi a sentire, testa di rapa, » gli fece Leonardo. « lo non ho portato via la pelle dalla battaglia di Stalingrado per venire a lasciar­ la qui su questa montagna con un cretino come te ! » e s'infilò nel bosco. Alcune ore dopo, quando il fuoco fu cessato, tornò al posto di co­ mando ma non ci trovò nessuno, e quella stessa sera riprese la strada della Steccola, dichiarando che per lui la seconda guerra mondiale era finita, e per sempre. « lo non dico che i partigiani hanno torto, » spiegò ai suoi, « oppure che voi fate male ad aiutarli. Dico solo che a me personalmente non vanno. » I partigiani continuarono a uti­ lizzare le stalle e i fienili della Steccola, ma a Leonardo non dissero più di unirsi a loro. Come Mario Cardi e molti altri giovanotti della zona, anche Leonardo lasciava che la guerra andasse avanti senza di lui. Una mattina presto alcuni partigiani se ne stavano seduti tra le erbacce lungo una strada : parlavano a bassa voce nella loro solita confusione di lingue - a quell'epoca si erano uniti a Lupo molti uomini di diverse nazionalità - con gli occhi appuntati nella foschia che rendeva quasi nulla la visibilità. Jock, lo scozzese, stava dicendo che perdevano il loro tempo in quella zona dimenticata da Dio. Sa­ pevano tutti che erano due le strade d'importanza militare che da Bologna portavano al fronte : una correva parallela alla direttissima nella valle del Setta, dove Lupo e la compagnia comando della for­ mazione stavano già montando la guardia, e l'altra era quella che seguiva la valle del Reno, dove avrebbero dovuto essere Rossi e i suoi uomini. Invece loro stavano a guardare una strada interna che era poco più che una carrareccia. « Non preoccuparti, Jock, » disse Gianni Rossi. « Se i tedeschi tentano di passare dalla nostra zona, lo faranno su strade piccole come questa. » I I6

« Come vuoi che si muovano su una strada cosÌ ? » chiese Steve Hermes, uno dei due sudafricani. « Chi lo sa ? Vedremo, » fece Rossi. Saranno state le dieci di mattina quando uno degli italiani alzò una mano e si portò il dito alle labbra per dire di tacere. I sette uomini della pattuglia si accovacciarono e si misero in ascolto. Il rumore era lontano, ma non c'era da sbagliare, era il trun-trun-trun di un mo­ tore. Gianni Rossi fece un cenno con la mano e tre uomini attraver­ sarono di corsa la strada per mettersi in posizione dall'altra parte. Il rumore si fece più forte, poi ecco apparire al di là del rialzo una grossa sagoma scura. Era un mezzo anfibio mimetizzato, un'auto­ comando, e veniva avanti lentamente, come per non fare troppo ru­ more. Rossi e i suoi uomini saltarono nel mezzo della strada, aspet­ tando, con i loro Sten puntati, che il mezzo si avvicinasse. L'auto-comando rallentò e si spostò su un Iato, come se cercasse di dirottare la marcia. Rossi alzò una mano per ordinare al mezzo di fermarsi e in quello stesso istante un soldato tedesco sul sedile ante­ riore tirò fuori una pistola. Sette Sten fecero fuoco all'istante. Il vei­ colo sbandò e si fermò. Il fuoco cessò, ma quando una figura sul se­ dile posteriore fece un rapido movimento, uno dei partigiani sparò una raffica che pose fine all'azione. Ora dovevano far presto. Poteva darsi che dietro, a protezione del­ l'anfibio, venisse un'altra auto, se non addirittura un carro armato. Era difficile credere che i tedeschi avessero mandato un mezzo cosi indifeso in una zona piena di partigiani, senza proteggerlo alle spalle, specialmente d opo che avevano perduto in imboscate molte auto e molti autocarri. Rossi aprì con uno strattone una porta e vide che i tedeschi erano tutti morti. C'erano un capitano, un colonnello, un tenente e un autista graduato sul sedile anteriore. Dietro di loro, cri­ vellato di pallottole, c'era un individuo, che mandava odore di ben­ zina, con la divisa della sanità tedesca. Rossi �rò il corpo sul fianco e da una delle mani irrigidite del cadavere cadde una scatola di fiam­ miferi di legno. Sul pavimento, accanto all'uomo morto, c'era una bottiglietta di benzina aperta e rovesciata, dalla quale continuava a uscire il liquido, e accanto alla bottiglia una borsa. Rossi guardò nel­ la borsa e vide che era piena di diagrammi, di disegni e di fogli in tedesco. Ma per un esame più attento del contenuto ci sarebbe stato tempo più tardi. « Correte a chiamare tutti i contadini che riuscite a pescare ! » disse Rossi ai tre italiani della pattuglia. « Ditegli di portare pale e picconi e di venire con tutti quelli che hanno in casa, e se si rifiutano I 17

ditegli che saranno guai ! » In men che non si dica comparvero sul posto alcune dozzine di contadini. Avevano il volto imbronciato. Ros­ si indicò un campo arato sul lato della strada. « Scavare ! » disse. Guardò l'orologio. Erano le dieci e trenta. Mentre il gruppo dei primi venuti si affrettava a scavare, obbe­ dendo all'ordine perentorio, erano arrivati altri contadini. In tutto erano ora cinque o sei dozzine di persone che facevano volar via una terra tutt'altro che tenera. Quando la fossa fu abbastanza profonda, Rossi ordinò di seppellirvi il mezzo anfibio con tutti i suoi occupanti dentro. Lo ricoprirono di terra e quella in eccedenza la sparsero uni­ formemente per il resto del campo. Sembrava come preparato per la semina. L'intero lavoro aveva richiesto meno di due ore. « Ora andate e tenete la bocca chiusa ! » disse Rossi ai contadini. « Se i tedeschi trovano la macchina, di voi non ne resta vivo nemmeno uno. » Tornati al comando della brigata, Rossi consegnò la borsa a Lupo, ma fu Giovanni Saliva, un carabiniere della formazione che si rese conto di quello che avevano in mano. « Queste parole, » disse tutto eccitato, indicando l'intestazione di ogni foglio, « vogliono dire Li­ nea gotica. Avete catturato delle informazioni sulla Linea gotica ! » In quella tarda fase della guerra in Italia, la Linea gotica era l'elemento militare di maggiore importanza. Migliaia di lavoratori italiani, molti dei quali racimolati col fucile puntato, avevano co­ struito massicce fortificazioni sull'accidentata dorsale appenninica che va da Pisa a Rimini. In due anni di lavoro, e valendosi del loro tra­ dizionale talento per le opere murarie, gli italiani avevano costruito muraglie e salienti formidabili, postazioni per pezzi d'artiglieria, con­ trafforti e torri di guardia. Questa combinazione del lavoro italiano, dell' armamento tedesco e dei dirupi e delle vette dell' Appennino, fa­ ceva della Linea gotica l'ultima logica linea di difesa contro l'armata angloamericana che avanzava da sud. In Italia la guerra sarebbe ter­ minata quando la Linea gotica fosse stata spezzata, e questo lo sape­ vano benissimo sia l'Asse sia gli alleati. Perfino i laceri partigiani del Monte Sole sapevano che le informazioni sulla Linea gotica erano di un valore inestimabile per l'alto comando alleato. « Dobbiamo far pervenire questo materiale agli alleati, » disse Lupo. « Attraverso la linea del fronte? » chiese Rossi. « No, è troppo rischioso per questo pacco. Seguiremo l'altra stra­ da. Lo porteremo in Svizzera, e di là sarà semplice farlo recapitare al comando alleato. » II8

Un partigiano che proveniva dalla fascia alpina si assicurò le carte sul ventre e s'incamminò verso Bologna diretto a nord. Venti giorni più tardi, mentre i tedeschi stavano ancora cercando febbrilmente lungo tutta la strada il loro mezzo anfibio e torturavano alcuni con­ tadini per strappar loro qualche informazione, il comando della bri­ gata partigiana ricevette un giubilante messaggio da parte del co­ mando alleato : « I recenti dispacci si sono rivelati di un'estrema im­ portanza. Ripetiamo : estrema. » Gianni Rossi, l'esecutore principale di questo colpo, era il vice co­ mandante della brigata partigiana ed era stato con Lupo, cioè Mario Musolesi, quasi fin dagli inizi. Avevano tutti e due lo stesso passato : tutti e due provenivano dal versante orientale del Monte Sole, Muso­ lesi dalla piccola cittadina di Vado e Rossi dal paese di Gardeletta, dove da ragazzo si era distinto nel camminare a piedi nudi sui car­ boni accesi. Tutti e due avevano fatto il meccanico e tutti e due era­ no andati molto presto sotto le armi : Lupo nell'esercito, dove durante la campagna d'Mrica era diventato sergente maggiore dei carristi, e Rossi in marina, dove però non aveva raggiunto nessun grado. Co­ me la grande massa dei militari italiani, anche loro due dopo 1'8 set­ tembre del '43 erano tornati a casa, e come tutti avevano sperimen­ tato i duri sistemi dei fascisti e dei nazisti per rimettere in linea una nazione sconfitta. Lupo e Rossi scapparono subito nei boschi del Monte Sole, dove trovarono altri giovani che vivevano di castagne e di funghi e si gua­ dagnavano ogni tanto qualche lira facendo lavori saltuari. In quei primi mesi dopo l'armistizio, la resistenza organizzata era un concetto che non era ancora entrato nella testa dei giovani. La maggior parte di loro era in montagna per altre ragioni, e la principale era che non volevano né venire arruolati nel nuovo esercito repubblichino né es­ sere deportati per lavorare in Germania. C'erano poi altri che, nella generale confusione creatasi dopo l'armistizio, erano scappati dalle prigioni civili e militari, e c'erano anarchici che avevano una taglia sulla testa, disertori dei reparti regolari messi a guardia della diret­ tissima e qualche opportunista spinto da motivi meno nobili. Ben presto agli uomini sul Monte Sole cominciarono a giungere notizie delle misure vessatorie attuate nelle vallate sottostanti : geni­ tori di militari che avevano disertato erano stati arrestati e messi in galera, mentre altri avevano subito angherie e maltrattamenti da parte della sbirraglia fascista. Un giorno Lupo riunì diverse bande, tra cui i disertori dell' esercito coi loro vecchi fucili modello 9 I , e propose di dar inizio ad alcune azioni di guerriglia, specialmente I I9

contro i fascisti che stavano terrorizzando i loro parenti nei villaggi sottostanti. Le innegabili doti di comando di Lupo, che allora aveva ventisei anni, la sua capacità di suscitare negli altri un'adesione im­ mediata alle sue idee si possono misurare dal fatto che non si di­ scusse nemmeno chi avrebbe dovuto prendere la direzione del nuovo gruppo, pur essendovi tra di loro un uomo che aveva addirittura il grado di colonnello. Lupo non solo sapeva comandare, non solo aveva una grande capacità di convincere, ma conosceva la zona del Monte Sole come le sue tasche, avendoci passato tutta la vita. Nomi­ nò vicecomandante Giovanni Rossi, allora di venti due anni ma anche lui perfetto conoscitore della montagna, ed annunciò che il gruppo avrebbe attaccato i tedeschi nella valle del Setta, lungo la direttissi­ ma, e nel versante opposto della montagna, lungo la valle del Re­ no, sulla statale 64 e sulla linea ferroviaria per Pistoia. Era sta­ ta appena presa questa decisione che dal vicino paese di Casti­ glione de' Pepoli arrivarono sulla montagna e si unirono alla for­ mazione diverse dozzine di carabinieri, quasi un intero reparto. Restava da decidere il nome. « Ho sentito parlare di un coraggio­ so gruppo di partigiani jugoslavi, » fece qualcuno, « che si chiama Stella Rossa.

»

« Benissimo, » fece Lupo. « Ci chiameremo, in onore dei nostri alleati, Brigata Stella Rossa. » Nessuno mosse obiezioni. Fu cosÌ che nacque la famosa brigata. Fin dagli inizi né Lupo né Gianni Rossi si fecero illusioni : sape­ vano benissimo che i guerriglieri della Stella Rossa non erano tutti eroici patrioti desiderosi di dare la propria vita per la causa della liberazione. In realtà, in quei primi giorni del I 944 per qualsiasi partigiano era difficile avere un'idea chic_ra del proprio obiettivo politico, sapere per cosa combatteva, anche se era abbastanza chiaro contro chi e contro cosa stava lottando. A fianco dei guerriglieri che agivano per motivi onesti e idealistici, c'erano uomini che vo­ levano unicamente evitare l'arruolamento, o sfuggire all'arresto da parte dei fascisti, e perfino qualche individuo che mirava al bot­ tino e al saccheggio. I comunisti della brigata vedevano nella guer­ ra partigiana il primo grande passo per la costruzione di una nuo­ va Italia, e i loro progetti andavano molto al di là della fine del­ le ostilità. Ma col passare dei mesi, man mano che gli uomini si trovarono impegnati nei loro primi scontri col nemico, cominciò a sorgere una specie di spirito di corpo e la Stella Rossa, da un miscuglio di gente dai confusi moventi si trasformò in un'unità combattente con obietI20

tivi abbastanza chiari. Le prime azioni furono splendide. Nervosi, coi loro vecchi fucili modello 9 I e le mitragliatrici dell'esercito ita­ liano sempre pronte a incepparsi, i partigiani fermarono un treno vicino a Grizzana, a sud del Monte Sole, e incendiarono sei vagoni di benzina. Qualche giorno dopo una banda di partigiani bloccò la galleria della ferrovia nei pressi di Vado e, nella confusione che se­ guì, alcune dozzine di prigionieri di guerra alleati saltarono giù dal treno che li stava portando al nord. La maggior parte di essi scom­ parve nella macchia, ma un gruppo si unì alla Stella Rossa. Non molto tempo dopo la brigata ricevette un ulteriore apporto di forze ibride : sessanta mongoli russi disertarono dall' esercito tedesco e sali­ rono sulla montagna in cerca delle forze alleate. Guidati da una spe­ cie di mammut, un ufficiale soprannominato Caraton, i mongoli ave­ vano occhi a mandorla, teste rapate e facce arcigne e dure. I tedeschi avevano catturato la loro divisione intatta sul fronte russo, incluso un generale sovietico, e sapendo che erano fortemente anticomu­ nisti, gli misero subito addosso la loro uniforme. Ora loro ne ave­ vano fin sopra i capelli dei tedeschi e cercavano una nuova affi­ liazione. Aumentata di numero, la brigata allargò il suo raggio d'azione e, nel febbraio, con l'attacco partigiano a un convoglio di autocarri tedeschi, si ebbe il primo scontro a fuoco. Lupo e Rossi riuscirono a disimpegnarsi, ma se la videro brutta. I vecchi fucili modello 9 I ave­ vano fatto cilecca, le mitragliatrici, come ognuno si aspettava, s'erano inceppate, ed era fuori di dubbio che se non avessero avuto un ec­ cellente nascondiglio, sarebbero stati annientati dal contrattacco te­ desco. « A me non importa niente di quanti uomini ha la brigata, » disse Lupo al colmo della rabbia. « Finché avremo solo queste vec­ chie armi non riusciremo a far altro che deragliare treni e scrivere lettere minatorie. » Nella primavera del I 944 il nuovo governo repubblichino dispose il richiamo di tutti gli studenti universitari delle classi dal 1 9 2 2 al 1 9 2 5 e un altro numeroso contingente di giovani salì sul Monte Sole. La Stella Rossa raggiunse ben presto il migliaio di effettivi, ma le ar­ mi di cui disponeva erano appena sufficienti per una compagnia di fanteria. Lupo spedì degli uomini al di là del fronte a chiedere aiuti agli alleati, ma fu loro risposto di tornare sul Monte Sole e aspettare. « Ritornate su e aspettate! » gridò una notte Lupo a Rossi. « Ma quando mai si è visto vincere una guerra aspettando? » Nell'aprile, un italiano in abiti civili salì sulla montagna e si recò al comando dei partigiani. Spiegò a Lupo, sospettoso e incredulo, 121

che era sbarcato a Rimini da un sommergibile americano dell' O ffiee 01 Strategie Serviees (Ufficio servizi strategici) con il compito di pren­ dere contatto con i partigiani del Monte Sole. « Ma se sei italiano, come mai stai lavorando per gli americani? » chiese Lupo. L'uomo spiegò che l'os s utilizzava tutti coloro che fossero in grado di fare quel lavoro, senza distinzione di nazionalità, per cui disponeva di italiani, di greci, di cechi, di slavi e perfino di alcuni tedeschi. Lupo gli chiese come poteva dimostrare di essere italiano. « Bene, sono fidanzato con una ragazza che abita a Vado, » rispose l'uomo. Fece il nome della ragazza e Lupo gli chiese di descrivergliela. « Perfetto, » fece Lupo. « La conosco, anch'io sono di Vado. » « Lo so che la conosci, » disse l'italiano. Quella notte i due uomini parlarono a lungo, e l'agente dell'oss si soffermò sulla tecnica della guerra partigiana. Fece capire a Lupo che non doveva mai affrontare il nemico direttamente, indipendente­ mente dal fatto che disponesse o meno di forze superiori. Disse che l'essenza della guerra partigiana era colpire e scomparire, pungere e disturbare, tenendo sempre un occhio alla via della ritirata. La Stella Rossa non poteva più rimanere in permanenza attorno al Monte Sole. La brigata doveva scindersi in tre o quattro formazioni più piccole, attaccare gruppi separati di tedeschi e muoversi conti­ nuamente in un giro assai più vasto nell'ambito della regione. In questo modo le contromisure tedesche avrebbero colpito sempre la zona che i partigiani avevano lasciato. « Tutto bene, » fece Lupo, « e mentre noi metteremo in pratica tutte queste belle regole, di qua­ li armi e d i quali munizioni ci serviremo ? » L'agente dell'oss spiegò il complesso programma dei lanci di mate­ riale. Ogni sera alle otto e mezzo i partigiani dovevano ascoltare Radio Londra. Quando sentivano che l'annunciatore diceva « Gli uccelli cantano », dovevano inviare delle pattuglie a bloccare la pic­ cola strada di montagna tra Vado e Gardeletta perché tra le dieci e la mezzanotte aerei alleati avrebbero paracadutato rifornimenti sul versante occidentale del Monte Sole. Venti giorni dopo i partigiani udirono Radio Londra dare il se­ gnale in codice e quella sera Gianni Rossi guidò una pattuglia sul luogo del lancio. Da principio non credeva ai suoi occhi, ma era proprio vero : dal cielo cadevano sulla montagna casse e casse di ma­ teriale. Le aprirono e vi trovarono dentro dozzine di mitra tipo Sten, mitragliatrici Bren, fucili automatici, pistole, pezzi di ricambio per tutte le armi, più casse e casse di munizioni. E c'erano bombe a ma­ no, razzi per segnaI azioni, esplosivi al plastico, bussole, carte, e tutto 1 22

quanto poteva servire ai partigiani. Sempre efficienti, gli americani avevano incluso anche una cassa di sigarette e sale. Al sorgere del sole, quando le fiamme erano meno visibili, gli uomini dettero fuoco ai paracadute e agli imballaggi. Il primo grosso lancio avvenne il 20 maggio 1 9 44, e una settimana dopo i tedeschi organizzarono un attacco su vasta scala per ripulire la montagna dai partigiani, che con i loro schioppi antidiluviani modello 9 I e con le loro incursioni notturne contro treni indifesi sta­ vano cominciando a dare un po' troppa noia. Attaccarono il Monte Sole dai due versanti est e ovest, mentre i partigiani aspettavano nascosti nella macchia alta e armati fino ai denti con le nuove armi americane. Quando i tedeschi giunsero a tiro, aprirono il fuoco e li ricacciarono in fondo alla montagna. I disciplinati tedeschi si riorganizzarono e vennero su una seconda vol­ ta, e i partigiani li ributtarono nuovamente a valle. Lo scontro a fuoco si protrasse per tutta la giornata, e mentre i partigiani registra­ rono una sola perdita, i tedeschi ne subirono di numerose e gravi. E quando scese il sole l'intera brigata della Stella Rossa lasciò la montagna e si diresse verso Pietramala, al passo della Futa, in una regione selvaggia e deserta dove il nemico non sarebbe certamente andato a scovarli. I partigiani vennero a sapere più tardi cosa era accaduto dopo che avevano lasciato il Monte Sole. Al termine della battaglia, durata una giornata, i tedeschi avevano chiesto rinforzi e il giorno dopo, pri­ ma dell'alba, era cominciato un attacco di artiglieria. Presi dal pa­ nico, i contadini del Monte Sole credettero fosse la fine del mondo c si ammassarono nelle cantine e nei rifugi. A San Martino don Ubaldo Marchioni dovette interrompere la messa della festa di Pentecoste, e in tutta la montagna la gente era terrorizzata perché piovevano proiettili da ogni parte. Il bombarda­ mento proseguì per tutto il giorno e continuò anche il giorno dopo e quello successivo, e proprio quando i contadini del Monte Sole cre­ devano che quella fine del mondo fosse terminata, cominciarono le raffiche delle mitragliatrici, mentre pattuglie di 55 dilagavano per dare il colpo di grazia alla Stella R ossa. Non trovando nemmeno l'ombra di un partigiano e nemmeno un adulto valido, si sfogarono sui civili. A Cerpiano, dove le suore di Sant'Angela avevano l'asilo per i bambini, una squadra di 55 spalancò con un colpo la porta, ma quando si trovarono in mezzo a bambini che arrivavano loro fino al ginocchio si precipitarono indietro. Se ne andarono, ma più tardi un reparto più numeroso di 55 arrivò su, scaricò i mitra in aria, 1 23

frantumò infissi e minacciò tutti. Alla fine i nazisti dettero fuoco ad alcuni pagliai, fecero fuori animali da lavoro e solo dopo cinque giorni di rabbiose scorribande lasciarono la montagna. Quindi, alcuni ufficiali delle ss informarono la popolazione che la prossima volta le conseguenze sarebbero state assai meno piacevoli. Quando i partigiani seppero dell'incursione contro i loro parenti e contro le loro case, alcuni di loro proposero di tornare con una marcia forzata sulla montagna e attaccare direttamente i tedeschi. Ma teste meno calde, e specialmente Lupo e Gianni Rossi, riuscirono a dissuaderli. « Non dobbiamo farci ingannare dalle nostre nuove armi, » disse Rossi. « Noi rimarremo sempre partigiani. Se ci muo­ viamo in forze contro i tedeschi, ci spazzano via. » « Questo è esattamente ciò che ha detto l'uomo dell'oss, » aggiun­ se Lupo. « Dobbiamo combattere i tedeschi col nostro sistema e te­ nendo conto delle condizioni in cui siamo, cioè usando la tattica della guerra partigiana. » Fu solo una settimana dopo che Rossi e la sua pattuglia fecero sal­ tare il mezzo anfibio tedesco, e poco più tardi il comando della bri­ gata ascoltò un infiammato proclama del generale Harold Alexan­ der, comandante delle forze alleate in Italia. Alexander incitava i partigiani italiani a combattere le forze naziste e fasciste che occu­ pavano la penisola, a tagliare le loro linee di comunicazione e a sa­ botarne la ritirata. « La liberazione dell'Italia è prossima, » annun­ ciò Alexander. « In meno di un mese l'esercito tedesco sarà scon­ fitto. » Verso la metà di giugno i partigIani stavano lanciando attacchi sistematici contro le truppe e i convogli tedeschi, e i nazisti, presi dal panico, rispondevano con la tattica del terrore. Soldati delle ss si im­ padronirono di otto persone di una famiglia che portava il cognome di Musolesi e ne fucilarono quattro, tutti fratelli, con grande orrore di Lupo, che però non era nemmeno lontanamente parente di quella famiglia. Il 1 7 giugno il comandante tedesco, feldmaresciallo Albert Kesselring, emanò il primo di tutta una serie di duri avvertimenti ai partigiani. « La lotta contro le bande di partigiani dev'essere condot­ ta con tutti i mezzi a disposizione e con la massima severità, » disse alle sue truppe in un ordine reso di dominio pubblico. « lo difenderò ogni mio ufficiale che nella scelta dei metodi di repressione si sia spinto oltre i limiti normali. Dobbiamo attenerci al principio che è meglio commettere un errore nella scelta dei mezzi anziché rischiare di assolvere questo compito con negligenza e in accuratezza. La guer­ riglia dev'essere attaccata e stroncata. » A tutto questo Kesselring agI 24

giungeva ciò che spesso andava ripetendo, e cioè che i partigiani era­ no dei « combattenti fuorilegge » , per cui non avevano diritto al trat­ tamento riservato di regola ai soldati nemici. Poco dopo il proclama di Kessclring, fascisti italiani e soldati te­ deschi irruppero nella casa di Musolesi a Vado e arrestarono i geni­ tori di Lupo. La sera dopo, uomini della Stella Rossa circondarono il comando fascista della vicina cittadina di Monzuno e fecero do­ dici prigionieri. Lasciarono un messaggio in cui si diceva che se i ge­ nitori di Mario non venivano rilasciati, la mattina dopo avrebbero fatto ruzzolare giù dalla montagna una dozzina di teste. I genitori di Lupo vennero rimessi in libertà e i partigiani rimandarono a casa i fascisti che avevano fatto prigionieri, avvertendoli di non mettere le mani addosso alle persone innocenti. Quarantotto ore dopo lungo tutte e due le vallate c'erano manife­ sti : li avevano attaccati fin quasi a Bologna. Per ognuno dei due arcicriminali, Mario Musolesi, detto Lupo, e Gianni Rossi, i fascisti offrivano 3 2 0.000 lire, e davano da cinque a dieci chili di sale a chiunque avesse messo le mani su un partigiano della Stella Rossa. Da allora i membri della brigata dovettero guardarsi anche alle spal­ le. In quegli anni disperati della fine della guerra, cosa non avreb­ bero fatto certuni per 3 2 0 lire, figuriamoci per 3 2 0 .000. Ed erano qualcosa anche dieci chili di sale, perché per una famiglia bastavano per due anni. Ora ogni nuova recluta che si presentava alla brigata doveva ve­ nir guardata con sospetto. Ogni volta che .Musolesi e Rossi non erano del tutto sicuri del nuovo arrivato, lo tenevano personalmente d'oc­ chio, e a volte gli passavano l'ispezione e in certi casi veniva fucilato. Un giorno al comando partigiano di Ca' di Zermino, vicino al vil­ laggio con le mura di Murazze, si presentò un certo Amedeo Ar­ cioni, dicendo che voleva diventare partigiano. L'uomo fu ben ac­ colto, e siccome i capi della brigata lo conoscevano, quella notte lo lasciarono dormire nella loro stanza. Lupo, il nuovo venuto, Rossi e il comandante di un battaglione, certo Alfonso Venturi, si misero a riposare l'uno a fianco all'altro. Nel mezzo della notte Rossi sentì un rumore e vide che Arcioni era in piedi. « Che stai facendo ? » gli disse piano. « Mi sono alzato a pisciare, » fece Arcioni. Rossi ricadde giù, in una specie di dormiveglia. Dopo qualche mi­ nuto si svegliò di nuovo. Arcioni, afferrato il coltello che Lupo teneva sempre accanto a sé, aveva colpito il capo partigiano. Lupo lanciò un grido, ma prima che Rossi potesse metter mano alla sua 125

pistola Arcioni gli si gettò addosso e tutto quello che Rossi poté ve­ dere fu la punta del coltello che descrivendo un ampio arco calava verso la sua testa. Nell'istante in cui sentì il coltello penetrargli nel cuoio cappelluto, Rossi afferrò Arcioni per i polsi e tra i due comin­ ciò una specie di braccio di ferro, con Arcioni che cercava di affon­ dare il coltello nella testa di Rossi e questi che tentava di bloccarlo. Nonostante il trambusto di quella lotta a morte, Alfonso Venturi continuava a donnire tranquillamente dalla sua parte. Rossi si sporse e riuscì a dare una pedata in una gamba al comandante di batta­ glione. Venturi saltò su, vide quello che stava succedendo e tirò fuori la pistola. « Spara ! » gridò Rossi. « Ma ammazzo anche te, » disse Venturi. Rossi dette ad Arcioni una potente spinta che lo fece spostare un po' d'angolo, e Venturi sparò sulla nuca del traditore. Rossi avvertì l'urto, mentre gli schizzavano addosso brandelli della faccia di Ar­ cioni. Quando gli altri partigiani si precipitarono nella stanza, cre­ dettero che per il loro vice comandante non ci fosse più nulla da fare, ma dopo che un medico, partigiano anch'esso, ebbe pulito il san­ gue, tutto quello che rimase fu una scalfittura del cuoiO' capelluto profonda appena mezzo centimetro. Quanto a Lupo, era stato col­ pito nella parte molle del fianco e il dottore disse che non si trattava di una ferita grave. I partigiani impararono ben presto a difendersi da tradimenti del genere, e ogni volta che erano costretti a farsi vedere in paesi al di fuori della zona del Monte Sole si davano da fare per intimidire pre­ sunti informatori dei fascisti o per dar loro in pasto notizie inesatte da passare ai nazisti. A volte la notte, quando tutt I gli abitanti di un certo paese dormivano, gli uomini della Stella Rossa attraversavano l'abitato in grosse formazioni, usando parole come « battaglione » e « reggimento », per far credere di essere più numerosi di quanto non fossero in realtà. Un plotone, dopo essere sfilato a passo di mar­ cia per la via principale del paese, tornava indietro e rifaceva il per­ corso di nuovo, e per tutta la notte si sentivano gridare comandi co­ me questi : « Compagnia mitraglieri, front'a dest ! Front ! » « Com­ pagnia artiglieri, dietro front ! avanti, marsc ! » « Tutti gli uomini sono presenti e in piena regola, capitano ? » « Sì, signor maggiore ! » Il giorno dopo gli informatori locali andavano a riferire ai tedeschi che durante la notte era passato un esercito di partigiani, c i tedeschi passavano doverosamente la notizia al loro servizio informazioni. Lu­ po e Rossi risero quando su un documento catturato ai tedeschi Ics1 26

sero che la forza della Stella Rossa era di 2 000 uomini, cioè quasi il doppio dei suoi effettivi. Verso il luglio del ' 44 la brigata stava operando al massimo della sua efficienza, con azioni di disturbo contro i nazisti c i fascisti e con la raccolta di tanto in tanto di qualche preziosa informazione da pas­ sare agli alleati. La Stella Rossa aveva imparato a combattere come un buon peso leggero, colpendo c muovendosi, al punto da portare certi ufficiali tedeschi al parossismo. Tutti gli uomini di Kesselring sapevano che acquartierata sul Monte Sole c'era una forte brigata partigiana, ma ogni volta che i nazisti organizzavano un rastrella­ mento, tutto quello che riuscivano a fare era buttar giù dal letto un piccolo esercito di stracciati civili, donne, vecchi e bambini : e il gior­ no dopo un altro dei loro convogli saltava, o veniva fatto fuori un loro ufficiale, oppure era una squadraccia di camicie nere che era costretta a ritirarsi dalla montagna. Ad ambedue le estremità della strada che entrava a valle nella zona del Monte Sole c'erano cartelli e avvisi in tedesco. ACHTUNG ! vi si leggeva, BANDEN GEBIETE . (Atten­ zione ! Zona infestata da bande !) I soldati tedeschi avevano l'ordine di deviare dall'area dei guerriglieri ogni volta fosse loro possibile. Ma tutti sapevano che prima o poi i tedeschi avrebbero fatto i conti col Monte Sole e con la Stella Rossa, e questo per la semplice ragione che la montagna e i suoi difensori si trovavano esattamente sulla strada che i nazisti avrebbero dovuto percorrere nella loro riti­ rata verso nord. I partigiani erano, per la maggior parte, operai e con­ tadini, gente per lo più senza cultura, ma sapevano benissimo le im­ plicazioni militari del fatto che essi controllavano la zona del Monte Sole e avevano acquisito la massima mobilità possibile per evitare di venire annientati dai tedeschi. I milleduecento uomini della brigata erano suddivisi in quattro formazioni di trecento partigiani ciascuna, più un piccolo nucleo che funzionava da compagnia comando. Ogni formazione portava a termine le sue azioni e subito se la squagliava nelle montagne più vicine, giungendo a volte perfino nel modenese, circa una cinquantina di chilometri a nord. I mezzi di comunica­ zione erano scarsi e talora una formazione rimaneva senza contatti con le altre per intere settimane. A volte, per l'impossibilità di rico­ noscersi, in certi casi inevitabile, una formazione sparava contro l'al­ tra, ma fortunatamente nessuno rimase mai ferito. Man mano che l'attività partigiana aumentava, gli ufficiali tede­ schi, impotenti ad opporvisi, diventavano sempre più rabbiosi. Kessel­ ring si trovava nel bel mezzo dell'attenta e controllata manovra di ripiegamento che gli era stata ordinata dai suoi superiori, e la sua 127

tattica da gioco di scacchi stava suscitando l'ammirazione dello stato maggiore generale alleato, il quale disponeva di forze e di potenza di fuoco di gran lunga superiori. Ma i brillanti successi difensivi di Kesselring contro la quinta e l'ottava armata potevano non voler dir nulla fin quando il terreno dietro le linee tedesche non fosse stato neutralizzato. Una ritirata classica dal punto di vista dell' arte mili­ tare stava per essere mandata all'aria da una banda di straccioni, di sporchi e disorganizzati « irregolari », di stupidi italiani ai quali l'arrogante feldmaresciallo nazista non riconosceva affatto il diritto di impugnare le armi. Nel colmo dell'estate Kesselring emanò un altro dei suoi collerici ordini riguardanti i partigiani. « Nel mio proclama agli italiani, » egli disse, « io ho annunciato che la lotta contro le bande dev' essere condotta con i sistemi più rigorosi. Questa mia affermazione non è una vuota minaccia. Tutti i soldati e tutti gli appartenenti alla po­ lizia militare hanno il diritto di ricorrere, in caso di violenze, ai mezzi più severi. Ogni atrocità sarà vendicata immediatamente. Do­ vunque si riuniscano bande di partigiani, una percentuale della po­ polazione maschile verrà arrestata e, in caso di atti di violenza, fuci­ lata. Se da un villaggio si farà fuoco su personale militare, il villaggio sarà bruciato. Coloro che perpetreranno atti di violenza e i capiban­ da dei partigiani dovranno essere impiccati in pubblico. » Non appena l'ordirie di Kesselring fu reso noto sia alle truppe sia ai civili, i tedeschi irruppero nel borgo di Pian di Setta, a sud del Monte Sole, e iniziarono un rastrellamento. Ora, Pian di Setta non aveva nulla a che fare con l'attività partigiana. Era situata sulla strada statale e sulla direttissima, e quando i guerriglieri dovevano passare nelle sue vicinanze cercavano di tirar via. Infatti i tedeschi non trovarono nella zona un solo partigiano e dovettero acconten­ tarsi di dar fuoco a stalle, rimesse, pagliai, e di intimidire la popola­ zione civile. Ma diverse ore dopo, tra Sasso e Pontecchio, a nord del Monte Sole, i nazisti fucilarono tredici ostaggi, benché nemmeno qui avessero trovato partigiani. Durante questi due rastrellamenti la maggior parte degli uomini della Stella Rossa era rimasta nascosta a Malfolle, un piccolo villaggio nel versante sudovest. Le 55 giun­ sero a Malfolle con quarantotto ore di ritardo e sfogarono tutta la loro rabbia contro i civili. Ne catturarono undici come ostaggi e spa­ rarono a uno di essi che cercava di scappare. Quando anche altri due se la dettero a gambe, i nazisti fecero allineare i rimanenti contro un muro e li mitragliarono. I corpi, mentre alcuni si contorcevano ancora negli ultimi spasimi dell' agonia, li gettarono su dei pagliai a 128

cui avevano dato fuoco. In quelle stesse ore altri sette ostaggi ven­ nero fucilati a Molinella di Veggio, sull'altro versante della mon­ tagna. Ognuno aspettava di vedere come i partigiani avrebbero reagito al terrore. A meno di ventiquattr'ore dalle esecuzioni, un convoglio di autocarri tedeschi entrava nella cittadina di Pioppe di Sal varo, do­ v'era il canapificio. I partigiani, dato che avevano evacuato da poco Malfolle distante circa mezzo chilometro, si trovavano a Pioppe in forze e aprirono immediatamente il fuoco contro gli automezzi. Un'ora dopo, dieci autocarri bruciavano e dozzine di nazisti giace­ vano a terra. Più tardi, nella valle del Setta un'altra formazione della Stella Rossa tese un'imboscata a due autocarri tedeschi uccidendo gli autisti. Dopo questi episodi ci fu fra le due parti una gara di atrocità. Nei boschi presso Rioveggio due soldati nazisti furono uccisi a colpi di accetta mentre se la spassavano con due ragazze italiane ; i tedeschi massacrarono a raffiche di mitraglia undici abitanti del luogo. I par­ tigiani tesero un agguato a un autocarro tedesco, uccisero l'autista e lasciarono al suolo un altro militare ritenuto morto. Quando più tar­ di arrivò sul luogo un'altra pattuglia di partigiani, trovarono il me­ dico del paese che stava curando il ferito. « C'è qualche possibilità che se la cavi? » chiese uno di loro. « Penso di sì, » rispose il dottore, e il tedesco fu subito fatto fuori. Circa nello stesso periodo due soldati tedeschi stavano cercando di comperare delle uova vicino al villaggio di Gabbiano di Monzuno, quando furono fatti prigionieri da una squadra di guerriglieri coman­ data da un tipo pittoresco che si faceva chiamare Aeroplano. (Per proteggere le loro famiglie, tutti i partigiani si ribattezzavano con no­ mi di battaglia.) Mentre i tedeschi stavano alzando le mani, uno di loro fu steso con una raffica di mitra. L'altro fu condotto in un ac­ campamento partigiano dove, mostrando le fotografie di sua moglie e dei suoi bambini, supplicò che gli salvassero la vita. Fu legato a un palo a testa in giù, con le mani inchiodate a terra con dei coltelli e fu lasciato morire al sole. I partigiani affermavano che questi atti erano le risposte necessarie alle atrocità commesse dai tedeschi contro la popolazione civile, i te­ deschi a loro volta replicavano che le esecuzioni dei civili erano rap­ presaglie alle azioni partigiane, e in breve l'intera zona del Monte Sole divenne il teatro di un terribile dialogo, fatto di raffiche di mi­ tra e di torture. I pochi civili maschi, durante il giorno, comincia­ rono a nascondersi nei boschi ; rientravano poi a casa a tarda notte, 129

quando i tedeschi non si azzardavano più a farsi vedere in giro per la montagna. I raccolti marcivano nei campi mentre famiglie intere pativano la fame. Se un contadino si faceva vedere troppo a lungo a lavorare la terra, correva il rischio di venir messo contro un muro e fucilato, oppure di essere deportato a lavorare in Gennania. Fu in questo periodo che Dante Simoncini, l'amministratore di terre che abitava a Termine, venne ucciso dai partigiani. Lupo e Rossi non poterono prendere alcun provvedimento, non essendo riu­ sciti a scoprire i responsabili. Ma Rossi radunò la sua formazione e disse che per gli autori della morte di Simoncini non ci sarebbe mai stato perdono. « Guardate qui ! » gridò tirandosi su una manica. « Le vedete queste ferite ? Chi credete che me le abbia curate ? Chi cre­ dete che mi abbia salvato dal morire dissanguato ? È stata Vittoria Simoncini, la figlia di Dante. Essa stava con noi dalla mattina alla sera per curare i feriti, rischiando non poco. E ora noi l'abbiamo ricompensata ammazzandole il padre. » Dentro di sé Lupo e Rossi sospettavano che autori dell'atroce delitto fossero alcuni tra i più fanatici comunisti della brigata. Si sapeva che Simoncini era neu­ trale, e a casa sua andavano spesso uomini affamati della Stella Ros­ sa. Ma egli era anche uno che affittava terreni, che riscuoteva i ca­ noni, uno che aveva la tessera del fascio da lunga data, e questi due fatti potevano essere più che sufficienti perché dei comunisti lo con­ siderassero un nemico del popolo. Verso la metà dell'agosto '44 il Monte Sole era diventato quasi tutto « zona proibita » per i tedeschi. Sulle strade non c'era quasi più traffico, la ferrovia della valle del Reno era distrutta, la direttissima funzionava a singhiozzo. Gli alleati avevano cominciato a bombar­ dare il ponte ferroviario di Vado e, dopo diversi giorni di attacchi a bassa quota, erano riusciti a far crollare nel fiume l'arcata centrale della massiccia costruzione in mattoni. I genieri tedeschi gettarono un'arcata in acciaio e in pochi giorni riattivarono il traffico. Ma un gruppetto di partigiani, su istruzioni dell'oss, strisciò nella galleria ferroviaria a monte del ponte, allentò i freni di una serie di carri merci che erano stati deviati nel tunnel per ripararli dai bombarda­ menti, e si divertÌ un mondo a vedere i vagoni prendere la corsa sbat­ tacchiando giù per il tratto inclinato della linea : arrivati al ponte deragliarono ammassandosi in un enorme groviglio di ferraglia. I te­ deschi, testardi, in tre giorni ripararono il ponte, ma i partigiani, più testardi ancora, tornarono nella galleria, uccisero le sentinelle messe a guardia dei vagoni e ripeterono il trionfale spettacolo. Massicce pattuglie tedesche avanzarono nell'arca del Monte Sole

in più direzioni contemporaneamente, e il risultato fu una battaglia che durò un'intera giornata con perdite da ambo le parti. La forma­ zione partigiana comandata dall'ufficiale sovietico mongolo Caraton uccise quindici tedeschi di una pattuglia avanzata, tra cui lo stesso maggiore delle 55 che dirigeva l'operazione, e verso sera i guerri­ glieri chiusero in una morsa un gruppo di tedeschi, uccidendone altri sette. Ma per la maggior parte, gli uomini della Stella R ossa combat­ terono con l'unica tattica che gli permetteva di sopravvivere : colpire e scappare. Quando nella notte si radunarono nelle zone sicure, lon­ tane dal Monte Sole, e contarono i presenti, scoprirono che avevano perso una dozzina di uomini. Si trovarono tutti d'accordo che fino a quando la pressione tedesca non fosse diminuita avrebbero dovuto rimanere lontano dal Monte Sole. Ma nel giro di qualche giorno ecco arrivare nuovi ordini, portati da un agente dell'o55 che era riuscito a salire fin lassù. Il fronte al­ leato era avanzato lungo le colline pistoiesi, giungendo fino a Por­ retta, per cui, partendo dal Monte Sole, si poteva raggiungerlo in poche ore di cammino. Gli alleati chiedevano che gli uomini della Stella Rossa ritornassero sul Monte Sole e tenessero in pugno la zo­ na. Le reazioni furono diverse. Alcuni ufficiali partigiani fecero rile­ vare che sul Monte Sole erano stati attaccati pochi giorni prima e tornare là voleva dire rischiare di farsi annientare. Altri sostenevano che la liberazione era ormai una questione di giorni, per cui avreb­ bero potuto benissimo tornare sul Monte Sole a celebrare il gran giorno con le loro famiglie. Ma la sola opinione che contava era quella di Lupo, e ognuno sapeva quale sarebbe stata. Ultimamente l'espressione favorita di Lupo era diventata « Gli ordini sono ordi­ ni ». Ora lui si faceva chiamare maggiore Lupo, e ai suoi ufficiali disse in privato di aver avuto assicurazioni che, quando gli alleati li avessero raggiunti, la brigata sarebbe stata incorporata al completo nelle loro forze armate. Ora che questa congiunzione era vicina, Lupo voleva attenersi agli ordini. I milleduecento uomini della Stella Rossa ripresero cosÌ la strada del Monte Sole, seguendo naturalmente itinerari diversi, procedendo divisi in gruppi di trenta o quaranta e dormendo di notte nei fienili dei contadini. All'interno delle loro formazioni c'erano ora delle spie fasciste, di questo non potevano esserci dubbi. Alcune erano state sco­ perte e fucilate sul posto, ma era chiaro che ce n'erano ancora, e Lupo ordinò alle varie formazioni di operare autonomamente in mo­ do che gli informatori potessero dare solo notizie sulle unità in cui si trovavano e non sull'intera brigata. Ciononostante i tedeschi furono

informati di due lanci uno dopo l'altro : aspettarono che il primo paracadute fluttuasse nell'aria, poi dispersero le pattuglie partigiane e si impadronirono del materiale. Fatto ancora più grave, un terzo lancio falli perché i partigiani stessi, appostati sul sentiero stabilito, sbagliarono le segnalazioni luminose. I piloti americani dedussero che la zona fosse di nuovo occupata dai tedeschi e dato che avevano istruzioni precise per eventualità del genere, scesero a bassa quota, mitragliarono la località e mancò poco che qualche partigiano non ci lasciasse la pelle. Il risultato del fallimento dei tre lanci fu una grave scarsità di mu­ nizioni e di vettovaglie, ma per un certo tempo la penuria di mate­ riale fu controbilanciata dal fatto che i tedeschi cessarono improvvi­ samente quasi ogni attività nella regione del Monte Sole. I nazisti stavano sferrando colpi a sud e sembrava fossero tutti presi dal peg­ giorare della situazione sul fronte appenninico. L'interruzione dell'at­ tività nemica provocò un rilassamento della disciplina nella brigata, e alcuni cominciarono a comportarsi come se la guerra fosse già finita. Se si eccettua la compagnia comando, tenuta in pugno da quella su­ perba figura di soldato che era il maggiore Lupo, per il resto si po­ tevano vedere dappertutto partigiani che ballavano con le ragazze del luogo e raccoglievano omaggi per l'eroica lotta sostenuta contro il nemico. Una sera Lupo ricevette la visita del giovane dottore bolo­ gnese Vittorio Massarenti, ufficiale medico di una delle formazioni della brigata. « Si comportano come se la guerra fosse ormai conclusa, » disse corrucciato Massarenti al suo comandante. « Che posso farci? » rispose Lupo. « Sono disseminati per tutta la montagna. Non posso star dietro a tutti. » « La cosa non mi preoccuperebbe, » fece il giovane medico, « se fossimo ancora in movimento. Ma siamo qui, impalati come tanti bersagli. I tedeschi lo sanno, e se non ci muoviamo, prima o poi ci spazzano VIa. » « Gli ordini sono ordini, » disse Lupo. « Ma tu puoi fregartene degli ordini e farci muovere ! » « lo sono un soldato. Prendo ordini dai miei superiori. I supe­ riori dicono di tenere la montagna. » « Ma i tuoi superiori lo sanno che non ci possiamo fidare più di nessuno, che la brigata è diventata un covo di spie fasciste ? » Lupo rimase un attimo in silenzio. Poi guardò il giovane medico e disse : « Questo è un problema che tocca a noi risolvere. » « È un problema insolubile, » ribatté il medico.

Qualche giorno dopo Massarenti e Lupo si dettero da fare per cambiare nascondiglio ai depositi di materiale sanitario. Con loro c'erano alcuni partigiani, e il medico ordinò a uno di loro, un giova­ notto chiamato Cacao, di andare a prendere un pacco di medicinali a due chilometri di distanza. Cacao era un biondino con due denti d'oro in un angolo della bocca che davano un'espressione un po' stra­ na al suo sorriso. Si era sempre dimostrato un partigiano coraggioso e coscienzioso, per cui il dottor Massarenti si meravigliò di sentirgli dire : « Non posso andarci. Ho da fare altre cose. » « Cos'altro h ai da fare ? » chiese il medico. « Altre cose, » rispose Cacao. « Devo . . . » « Ti dispenso io dagli altri doveri, » lo interruppe Lupo. « Fai quello che ti dice il dottore. » Ma Cacao non si decideva, e alla fine tirò fuori che aveva un do­ lore al fianco e temeva di avere l'appendicite. Massarenti lo visitò. « Cacao, » gli disse, « io non riesco a trovarti niente. » « Eppure mi fa male, » insisté il giovanotto. « Sentite, » tagliò corto Lupo, « non possiamo stare qui tutto il giorno a discutere di questa storia. » Si voltò verso Aeroplano, che era lì accanto, e « Vai tu a prendere il pacco, » disse. « Di Cacao, ci occuperemo più tardi. » Aeroplano e altri due partigiani scomparvero al di là del crinale e non tornarono più indietro. Quella notte un uomo di un pae­ setto vicino arrivò ansimante al comando della brigata, su in alta montagna, e raccontò che Aeroplano era caduto in un'imboscata te­ desca. Lo avevano fatto fuori e avevano appeso il cadavere nella piazza del paese. Con tutto questo Lupo stentava a credere che Ca­ cao fosse implicato nella faccenda. Aveva avuto modo di vederlo di­ verse volte in azione nel battaglione di Otello Musolesi e aveva no­ tato che attaccava i tedeschi senza paura. Era nella brigata da cinque mesi e se avesse voluto diventare un traditore, di occasioni ne aveva avute più d'una. Non si poteva dubitare di lui più di quanto non si potesse dubitare d'ogni altro guerrigliero della Stella Rossa. Tuttavia Lupo disse a Otello e a Rossi di tenere sotto vigilanza speciale il gio­ vanotto dai denti d'oro. Dopo alcuni giorni che lo tenevano d'occhio, Cacao scomparve dal suo battaglione. Lupo, Rossi e altri ufficiali partigiani ritennero che fosse stato ucciso o preso dai tedeschi. Verso il I O settembre unità delle armate inglesi e americane giun­ sero in vista di Rioveggio, sul torrente Setta, e di Vergato, sul fiume Reno, due piccoli centri all'ombra, a sud del Monte Sole. Pattu­ glie alleate che erano avanzate lungo il Setta andavano a foraggiarsi 133

a quattro o cinque chilometri da Gardeletta, il paese dove la gente per la festa di San Giovanni camminava sui carboni ardenti, mentre dalla parte del Reno gli anglo-americani potevano già puntare i loro binocoli su Vergato, la cittadina dove Luigi Massa scendeva con la sua vecchia brenna, la Nina, a fare il prelevamento dei generi di monopolio per la sua bottega di Caprara. Era chiaro che, per quan­ to costasse loro fatica aprirsi una via verso nord, gli alleati conti­ nuavano ad avanzare per impadronirsi di Bologna, ormai a non più di quaranta o cinquanta chilometri, e dilagare cosÌ nella pianura padana. Ciò avrebbe significato la liberazione del Monte Sole e dei suoi partigiani, e una massiccia ritirata tedesca. A questo punto per i tedeschi divenne assolutamente necessario neutralizzare in un modo o nell'altro il Monte Sole. Kesselring ordi­ nò che una pattuglia cercasse di mettersi in contatto coi capi parti­ giani per vedere di raggiungere un accordo, manovra, questa, che con altre fonnazioni partigiane aveva funzionato. Il sistema normal­ mente usato era quello di minacciare orribili rappresaglie, con la promessa di sospenderle se i partigiani si fossero impegnati a de­ porre le armi fino a quando il fronte non fosse passato. La pattuglia dei tedeschi che si avviò verso il comando dei parti­ giani non portò a termine la sua missione, e più tardi i tedeschi so­ stennero che era stata massacrata dagli uomini della Stella Rossa. Il comando partigiano negò che dei parlamentari tedeschi avessero mai raggiunto la zona. Se dei soldati nazisti che cercavano di avvici­ narsi al comando della brigata erano stati uccisi, era semplicemente perché il compito della Stella Rossa era di farli fuori. Kesselring andò su tutte le furie. Il I 7 settembre emanò un ultimo avviso, lo fece pervenire a tutti i suoi uomini e ordinò che venisse pub­ blicato sul « Resto del Carlino », il quotidiano bolognese, a quel tem­ po in mano dei fascisti. Rinnovò la sua offerta di sale, da cinque a dieci chili, a chiunque avesse consegnato, vivo o morto, un partigia­ no, e aggIUnse : I sistemi di lotta dei banditi hanno assunto il carattere bolscevico. Questi criminali, prezzolati da Mosca, ricorrono a sistemi criminali per combattere le autorità preposte al mantenimento dell'ordine e della sicu­ rezza in I talia. Ciò non può essere ulteriormente tollerato. D'ora innanzi si agirà immediatamente colle sanzioni più severe. In alcune regioni d'Italia i cittadini non solo tollerano ma sostengono addirittura questi delinquenti ! . . . Le località ove si saranno verificati attentati saranno incendiate e distrutte. Gli autori degli attentati e i loro favoreggiatori saranno impiccati sulla pubblica piazza. Questo è l'ultimo avviso agli 1 34

indecisi. La maggioranza della popolazi on e si è resa conto del pericolo dei banditi e delle nefaste conseguenze per l'I talia : annientamento di ogni valore culturale dell'Occidente, della Religione e conseguentemente del patrimonio spirituale di ogni persona retta. I banditi vogliono pro­ vocare colla lotta loro insensata tendente all'instaurazione in Europa di un regime bolscevico, sinonimo di delitto e di terrore, la fine dell'I talia c della sua civiltà millenaria. Questa lotta senza quartiere per la distru­ zione del banditismo e della delinquenza deve perciò essere sentita e condotta da tutto il pop ol o italiano.

Nelle loro basi mobili, che ogni notte si spostavano da un villaggio all'altro del Monte Sole, i partigiani erano in uno stato di euforia. Il fronte ora poteva passare da un giorno all' altro, e tutto faceva cre­ dere che l a Stella Rossa, mongoli, carabinieri, disertori e tutti quanti, sarebbero stati incorporati nelle forze alleate. Bologna sarebbe diven­ tata una città libera e la guerra in questa parte dell'Italia sarebbe finita. Le sfuriate di Kesselring servivano solo ad aumentare la gioia dei partigiani. « Se si agita in questo modo, » disse Lupo, « vuoi dire che gli scotta il terreno sotto i piedi. » Un giorno una pattuglia tornò con un sacco di posta militare tede­ sca non ancora vagliata dalla censura. L'avevano trovato in un auto­ carro a cui avevano teso un'imboscata nella valle, e il contenuto delle lettere contribuÌ a rafforzare il comune presentimento della prossima fine della guerra. Aiutati da un agente dell'oss e da alcuni mongoli che parlavano tedesco, Lupo e Rossi esaminarono la corrispondenza e si resero conto che il morale delle truppe nemiche non poteva essere più basso. I soldati tedeschi parlavano dell'incubo sotto cui vi­ vevano continuamente per i bombardamenti, della debolezza delle loro posizioni, e del loro armamento, divenuto insufficiente a far fronte all'incalzare degli alleati. Essi facevano chiari accenni al fatto che la campagna d'Italia volgeva ormai alla fine e chiedevano ai loro cari di pregare per loro, dato che ormai la ritirata non poteva esser più tanto lontana. « Questo è proprio il momento buono per colpire ! » disse Lupo, ma il guaio era che di bersagli ce n'erano ben pochi. Per evitare i partigiani, soldati e materiale tedesco giravano alla larga dal Monte Sole, e d'altra parte il nemico era tutto concentrato nel resistere alla difficile situazione del fronte. I fascisti italiani se ne stavano in pia­ nura e improvvisamente erano diventati tutti buoni. Sembrava pro­ prio che il Monte Sole fosse stato dimenticato. Lupo chiese agli al­ leati il permesso di riprendere il vecchio giro, spostando la brigata attorno al Monte Sole in modo da poter colpire i tedeschi dovunque 1 35

si trovassero, ma la risposta immediata fu che rimanesse sulla mon­ tagna. Di nuovo si fece vivo il dottor Massarenti con le sue rimostranze. « Sono due mesi che siamo qui sul Monte Sole, » disse a Lupo, « e non c'è soldato tedesco in Italia che non sappia dove ci troviamo. Non resta loro che armare un battaglione con mortai e mitragliatrici e in poche ore ci faranno fuori. » « Gli ordini sono ordini, » rispose Lupo un po' seccato. « Gli al­ leati conoscono la nostra posizione e devono avere in programma di avanzare di qui molto presto. Se i tedeschi ci attaccano in forze, gli alleati attaccheranno loro in forze. » « Vorrei poter condividere il tuo ottimismo, » disse Massarenti. « Mi sembra che ci siamo dimenticati che siamo dei partigiani. Ce ne stiamo qui seduti sulla montagna come fossimo un esercito vitto­ rioso. Ma noi non siamo un esercito che ha vinto, Lupo. Noi siamo ancora dei partigiani, e la nostra unica difesa è la mobilità. » Verso la fine di settembre alle basi mobili della Stella Rossa co­ minciarono ad arrivare notizie inquietanti. Alcuni contadini si ar­ rampicavano sul Monte Sole per raccontare che i soldati tedeschi, zitti zitti, alzavano le loro tende nei villaggi della vallata. Erano cen­ tinaia di S 5 , con le mostrine recanti le due frecce e il teschio, distin­ tivo degli specialisti del Reich dei massacri in massa. Era chiaro che i tedeschi stavano preparando un altro rastrellamento contro i par­ tigiani. In questo stesso periodo si presentò al comando partigiano un in­ dividuo che disse di chiamarsi Antonio. Affermò che veniva dalle Marche e che aveva fatto a piedi tutta la strada fino lassù. Ma c'era in lui qualcosa che fece insospettire i capi partigiani. Il suo accento non corrispondeva alla sua biografia, e poi le scarpe che portava erano quasi nuove ; com' era possibile che avesse camminato per de­ cine e decine di chilometri ? « lo credo, caro amico, » gli disse Lupo, « che tu sia una spia. » Due partigiani gli strapparono di dosso la giacca e trovarono che era imbottita di danaro italiano per diverse migliaia di lire. Nel giro di pochi minuti l'uomo confessò tutto c, facendo un ultimo tentativo per salvarsi, disse che i tedeschi stavano preparandosi ad annientare la Stella Rossa e a mettere a ferro e fuoco la zona del Monte Sole, e questo tra un giorno o due. Confessò di essere una camicia nera e che era stato scelto dai tedeschi per fare un controllo definitivo delle posizioni partigiane. « È tutto quello che hai da dire ? » gli fece Lupo. « Questo è tutto quello che ho da dire, » rispose Antonio.

« Portatelo fuori, » disse Lupo ai suoi uomini, « e non sprecate una pallottola. » Il 2 5 settembre giunse voce al comando partigiano che il più grosso gerarca della zona, Lorenzo Mingardi, aveva avvertito i fascisti sfol­ lati sul Monte Sole di lasciar subito la montagna perché i tedeschi l'avrebbero messa a ferro e fuoco. Secondo quanto avevano saputo alcuni informatori dei partigiani, Mingardi aveva detto che l'ordine era venuto dall'alto comando tedesco, e che per assicurare la via della ritirata all'esercito tedesco si doveva procedere senza indugio a far piazza pulita della gente del Monte Sole e dei loro partigiani. Dovevano essere uccisi tutti. Non dovevano esserci eccezioni. Dopo aver dato questi avvertimenti, Mingardi era partito con la sua fami­ glia per Bologna. Di avvertimenti come questi Lupo ne aveva già sentiti a non fini­ re in passato, e continuava a credere che fossero dei falsi allarmi det­ tati dal panico di un nemico che si vedeva i giorni contati. Tuttavia spedì in tutta la montagna dei portaordini per avvertire i suoi uomini di raddoppiare la vigilanza e di tenersi pronti a sgusciar via al mini­ mo segno di un attacco tedesco. Solo per avvisare tutti ci volle quasi una giornata. I partigiani erano suddivisi in sezioni e distribuiti in ogni fienile e in ogni stalla del Monte Sole. Al Possatore, nella stalla di Adelmo Benini, ce n'erano dai trenta ai quaranta ; altri trenta o quaranta erano nei fienili della Steccola ; un gruppo comando di cir­ ca quaranta uomini era a Cadotto ; una formazione di circa cinquan­ ta era nel cortile della chiesa di San Martino, e unità più piccole era­ no sparse dappertutto. Dato il fallimento degli ultimi lanci, le for­ mazioni non erano bene armate, ma ciò non li preoccupava. La guerra era quasi finita : se i tedeschi iniziavano un rastrellamento, l'unica cosa che dovevano fare era risalire i fianchi del Monte Sole e filar via durante la notte come avevano già fatto tante altre volte. I soldati tedeschi non rimanevano mai nella zona dopo il tramonto. La mattina del 26 settembre, alle prime luci dell'alba, il comando partigiano di Cadotto fu svegliato dalle grida di un uomo che veniva ad informarlo che la guerra era finita. « È finita ! » gridava l'uomo. « Stanno venendo giù per la vallata. La ritirata è cominciata! » Con l'inoltrarsi del giorno salirono sulla montagna altri informa­ tori. Don Giovanni Fornasini, un cappellano dei partigiani e parroco della chiesa di Sperticano, mandò a dire che unità tedesche erano di­ rette verso nord e che da certi particolari si poteva precisare che fos­ sero ormai una massa disorganizzata. Alcuni soldati spingevano da­ vanti a sé pecore e buoi, altri utilizzavano addirittura dei carri agri-

coli. Arrivò sulla montagna un nuovo distaccamento di mongoli in uniforme tedesca, dicendo che gli alleati avevano sfondato dapper­ tutto le linee tedesche e che era cominciata una ritirata generale. In base a un piano prestabilito, salirono al comando partigiano anche dieci fascisti di poco rilievo, che avevano collaborato con i partigiani come informatori e ai quali era stato detto di rimanere ai loro posti fino all'ultimo minuto. « I tedeschi stanno ritirandosi dappertutto, » disse uno di loro a Lupo. « Siamo stati liberati. » Giunse a Cadotto anche una dozzina circa di carabinieri, raccontando la stessa cosa. Anch'essi, come i dieci fascisti, erano rimasti al loro posto fino a quando non avevano visto che la fine era prossima. Era piovuto per due giorni e le strade della montagna erano piene di fango, ma Lupo ordinò giubilante di non dar tregua ai tedeschi in ritirata. Per due giorni pattuglie di partigiani cercarono di pizzicare il nemico sparando da posizioni ben nascoste, ma erano cosÌ a corto di munizioni che non poterono infliggergli gravi danni. Di scontri a fuoco veri e propri ve ne fu solo uno e si verificò a Gardeletta, il paese nativo di Gianni Rossi, dove rimasero uccisi due soldati tede­ schi. Ma le pattuglie partigiane tornarono alla base riferendo che i tedeschi non davano più l'impressione di ritirarsi in massa e confusa­ mente. C'erano indubbiamente convogli di soldati, e a volte anche qualche piccolo gruppo che procedeva a piedi, ma tutto questo ave­ va tutt'altro che l'aria di una ritirata generale. « Non ha importan­ za, » disse Lupo. « Ormai sono finiti. È solo questione di giorni. » Nella notte del 28 settembre la pioggia si era trasformata in dilu­ vio, per cui sulla montagna era quasi impossibile muoversi. Dentro la grande casa colonica di Cadotto alcuni partigiani erano rimasti in piedi fino alle ore piccole, bevendo vino, raccontandosi storie e pregustando quella che era quasi una loro vittoria. Alcuni altri, tra cui Lupo e Gianni Rossi, ispezionarono le sentinelle e andarono a dormire di buon'ora. Verso le tre di notte, un ragazzo, bagnato dalla testa ai piedi e tutto inzaccherato, infilò scalzo la porta davanti e rac­ contò ai pochi partigiani ancora alzati che reparti delle s s avevano lasciato i loro accampamenti provvisori al di là del Setta e stavano guadando il fiume diretti alle pendici del Monte Sole. « Grazie tante per averci portato queste notizie, » disse uno dei partigiani al ragaz­ zo, « e ora puoi tornare indietro e dire ai tedeschi che appena smette di piovere scendiamo giù a tirarli fuori dal fango. » All'avvicinarsi dell'alba di quel venerdì 29 settembre la tempera­ tura scese ·di colpo e la pioggia cominciò a venir giù che sembrava ghiaccio liquido. Le sentinelle disseminate attorno al comando, al-

cune fino a cento metri dalla casa, avevano come unico riparo le tet­ toie e i fienili annessi al podere. Con addosso pantaloni corti e cami­ cie leggere, ossia ciò che normalmente si porta nella regione in set­ tembre, quei poveri uomini tremavano dal freddo, e alcuni si rinta­ narono nei vani delle porte, altri, rassicurati dalla stessa pioggia che li faceva rabbrividire, s'infilarono addirittura nel fieno schiacciando un sonnellino. Con una notte come quella chi avrebbe mai osato avventurarsi su per la montagna?

I39

L A M ORTE

Appena prima dell'alba di quel venerdì 29 settembre, Mario Cardi stava dando le ultime tirate alla cicca di una sigaretta che si era fatto lui, e intanto si chiedeva cosa aspettava a riappuntarsi sul petto la croce al merito e a tornarsene nell'esercito. Durante la notte si erano alternate acquatine rabbrividenti e grossi rovesci, ma verso l'alba si era fatto freddo forte e tutto quello che lui poteva inventare per scal­ darsi un po' era strofinarsi le braccia e le gambe scoperte e cercare di non pensare al tempo. Ma il vecchio problema tornava sempre a galla. Certo che era meglio starsene qui a casa, pensava : la sola idea di ricominciare la vita di caserma lo faceva inorridire. D'altra parte, però, anche rimanere a Creda in quelle condizioni era ben diverso dallo « stare a casa » che intendeva lui. Questa era la stagio­ ne in cui sul Monte Sole ognuno avrebbe potuto sentirsi come un re, come il più ricco dei marchesi. In tutto il resto dell'anno si dove­ vano sopportare privazioni, ma settembre su in montagna c'era ogni ben di Dio e ognuno si poteva saziare come voleva. A pochi centi­ metri sottoterra c'erano i tartufi, che non chiedevano che di essere ti­ rati fuori e affettati fini fini su un bel piatto di tagliatelle fumanti. Spuntavano i funghi, e anche se ogni contadino conosceva i posti precisi dove certi tipi speciali nascevano, ce n'erano tanti che si con­ tinuava a raccoglierne fino ai primi freddi. Cascavano le castagne, e su per il Monte Sole si potevano vedere dappertutto piccoli fuochi con intorno gruppetti di giovanotti e ragazze che cuocevano le cal­ darroste. E settembre era anche il tempo della vendemmia, della pi­ giatura dell'uva, fatta nei grossi tini coi piedi, tanto che in tutta la zona chi aveva già ammostato la sua uva si riconosceva dal fatto che camminava coi piedi indolenziti. Si poteva riconoscere anche dalle estremità tinte di mosto, ma la tinta era una cosa che andava via pre­ sto, mentre il dolore dei piedi, come sapeva bene Mario per espe­ rienza personale, durava una settimana, si può dire fino alla svina­ tura, quando dal tino in cui l'uva ammostata aveva fermentato ve1 43

niva spillato il vino nuovo. Quello di fare il vino era un lavoro in cui sia Mario sia suo padre s'impegnavano a fondo. Consideravano un punto d'onore farlo buono, e le bottiglie in cui veniva definitiva­ mente sistemato le studiavano per mesi, fin quando potevano dire : ecco, ci siamo ! A questo punto il vino era pronto e poteva sostenere il confronto con quello di qualsiasi altro contadino dei dintorni. E ogni volta che veniva in casa qualcuno, gliene si offriva un bicchiere : prima di tutto per dovere di cortesia, ma anche perché dicesse che il più buono l'avevano fatto loro. Seduto a gambe incrociate sull'impiantito umido del fienile, a un certo momento Mario chiuse gli occhi e per un attimo gli sembrò di risentire i cari odori del settembre di quando era ragazzo : l'odore del mosto, dei fuochi nei boschi e delle castagne arrosto, di risentire ad­ dirittura quel tipico cambiamento dell'aria che si raffresca coll'av­ vicinarsi dell'autunno e influisce in qualche modo anche sugli umori della gente. Ma li riaprì subito sulla realtà fredda e buia di quella notte, ridacchiando un po' tra sé e sé. « Che roba ! » pensò. I tartufi erano lì, a portata di mano, ma chi poteva permettersi un cane da tartufi per andare a cercarli ? Con la tassa che occorreva pagare per un cane del genere ci si poteva mantenere a sigarette per tre mesi, ammesso che si potessero trovare. E che dire dei funghi? ... Sembrava che li facessero scomparire prima ancora che fossero spuntati, e lo stesso era per le castagne. Non s'era più visto un fungo ben fatto nei dintorni, come non s'era più vista per terra una castagna matura. La montagna formicolava di bocche affamate : soltanto i partigiani erano un migliaio. Appena spuntava qualcosa di commestibile, nel giro di qualche ora aveva già trovato il padrone. Quanto all'uva, e per la stessa ragione anche il grano, le mele, il granturco e gli ortaggi, in massima parte stavano marcendo dov'erano nati. Coi fascisti e le tasse che avevano messo, con i tedeschi e i loro rastrellamenti, con i partigiani e le loro perquisizioni, un contadino era fortunato se riu­ sciva a conservarsi vivo. A Mario, seduto lì al buio, sembrava che il podere fosse diventato un'altra prigione. Ogni giorno, mentre altri contadini stavano di guardia lungo la strada, lui scendeva a fare qualche lavoro nei cam­ pi ; ma al minimo rumore scappavano tutti a nascondersi nella mac­ chia. Non c'era giorno in cui si potesse stare un po' tranquilli. I par­ tigiani, almeno, qualche momento piacevole l'avevano, e per man­ giare non dovevano preoccuparsi. Non avevano che da bussare a una porta. Per non correre il rischio di provocare un incendio, con tutto il fie1 44

no che aveva intorno, Mario si sputò in una mano e vi spense il mozzicone della sua sigaretta. Non aveva mai visto una notte più buia, ma non era il caso di rallegrarla con un falò del fienile. Inoltre faceva la guardia per i suoi soliti compagni che dormivano : quattor­ dici o quindici giovanotti dci dintorni che, come lui, avevano scelto la politica dell' attesismo, di stare a vedere quello che sarebbe suc­ cesso. Ogni sera si riunivano nel fienile sopra la stalla di Creda e a turno facevano la guardia e dormivano. A un certo punto Mario ebbe l'impressione di sentire un rumore : si alzò, andò alla piccola finestra del fienile e sbirciò fuori. Ma era come guardare nel pozzo di una miniera. Si disse di star calmo. Di rumori ce n'erano sempre, specialmente in nottate buie come quel­ la. Ma quello era stato così leggero che più che sentirlo l'aveva per­ cepito : comunque se lo scacciò dalla mente e per riscaldarsi un po' si strofinò braccia e gambe. Ma il rumore tornò a farsi sentire ; era una specie di fruscio, que­ sta volta proprio sotto la finestra del fienile. Sembrava che degli im­ permeabili d'incerato strusciassero contro il lato della stalla. Mario svegliò uno dei compagni e gli mise un dito sulle labbra per impe­ dirgli di parlare. « Ascolta ! » gli disse sottovoce. « Senti questo ru­ more? » Il giovanotto tese l'orecchio per qualche secondo. « C'è qualcuno giù in cortile, » disse piano a Mario. Nessuno dei due si spaventò. Se c'era qualcuno nel cortile a quel­ l'ora di mattina, non poteva essere che uno dei contadini che si era alzato presto per le sue faccende o uno dei giovanotti della zona che cercava gli altri, o forse anche qualche partigiano mattiniero sceso giù ad arraffare qualcosa da metter sotto i denti per la prima cola­ zione. « Che c'è di nuovo ? » gridò Mario, come si usava salutare tradizionalmente nella regione. Da sotto non venne nessuna risposta, e il fruscio cessò. Mario sporse la testa fuori della finestrina e cercò di guardar giù, ma tutto quello che ricavò furono delle gocce d'acqua in un occhio. Era buio pesto. « Forse ce lo siamo inunaginato, » disse l'altro. « Due persone non s'immaginano la stessa cosa nel medesimo tem­ po, » rispose Mario. « Scendo giù a vedere. » La scala di legno che portava nella stalla di solito scricchiolava, ma l'umidità degli ultimi giorni aveva messo la sordina alle sue giun� ture, e Mario arrivò giù senza far rumore. Raggiunse la porta della stalla e, mentre sbirciava di nuovo nel buio, gli sembrò di vedere vi1 45

cino al sedile, dall'altra parte del cortile, un luccichio metallico. Si ripromise di dire alla gente rifugiata nel podere di non mettersi a gi­ ronzolare per il cortile prima dell' alba j o perlomeno, se proprio do­ vevano uscire di notte, che segnalassero la loro presenza all'uomo di guardia nel fienile. Gridò ancora una volta : « Che c'è di nuovo ? » ma nemmeno ora ricevette risposta. Mario cominciò a impazientirsi. Fuori c'era qualcuno, su questo non c'erano dubbi. Chiunque fosse, un ladro di galline, un partigiano in avanscoperta o un contadino che voleva fare il furbo, Mario gli avrebbe dato una lezione : quel­ l'intruso doveva fare i conti con lui. Tenendo gli occhi fissi nella di­ rezione in cui aveva visto il luccichio metallico, andò avanti lungo il muro della stalla finché giunse all'angolo. Proprio mentre girava l'angolo per uscire, Mario sentì qualcosa di duro puntato contro il suo stomaco, e automaticamente lo af­ ferrò per togliere l'ingombro. Ma un uomo con tanto di elmetto, telo impermeabile e bombe a mano continuò a premere su di lui, e Mario, bloccato contro il muro della stalla, si trovò a lottare con un soldato tedesco due volte più grande per strapparsi il mitra di dosso. Dopo alcuni secondi il tedesco sembrò soddisfatto di tenere Mario inchiodato contro il muro, mentre tutti e due mantenevano ancora la presa sull' arma. Erano avvinti in quella assurda posizione, quando Mario sentì avvicinarsi dei passi e una voce che non gli sembrò af­ fatto nuova gli sussurrò roca : « Ah, vigliacco d'un partigiano ! Ti ho pescato ! » Abbastanza vicino da poterlo riconoscere c'era un individuo che ricordava bene : Cacao, il biondino dai denti d'oro che, quando era con i partigiani era sempre a rompere l'anima alla gente di Creda, ora per mangiare un boccone, ora per dare un appuntamento a qual­ che ragazza del podere. Adesso Cacao portava un telo mimetico del­ l'esercito tedesco. « Cosa fai tu qui? » disse Mario a Cacao. « Non mi riconosci? Non sai chi sono? » Parlò a voce alta per dare l'allarme ai compagni nel fienile. « Abbassa la voce ! » brontolò piano Cacao. « Non l'abbasso affatto ! » gridò Mario. « Che diavolo hai inten­ zione di fare ? Qui non ci sono partigiani ! » « Zitto ! » ordinò Cacao, sempre piano. « Guardami bene in faccia ! » gli fece Mario. « Mi hai mai visto coi partigiani che erano assieme a te? » Cacao gli venne più vicino. « Ah, seI tu, » disse, « quello che ha quattro sorelle. Dov'è Gigi ? » 1 46

L'unico Gigi che abitava nel podere era Luigi Valdiserra, un par­ tigiano molto attivo, e alcuni dei suoi stavano dormendo nella casa colonica accanto. « Tu lo sai meglio di me dov'è Gigi, » disse Mario. « E i suoi dove sono ? » « Sono partiti. Non ho idea di dove siano andati. » Con il soldato, che teneva il mitra con Mario, Cacao parlò in ita­ liano : « Dice che Valdiserra e la sua famiglia se ne sono andati. lo so che sono qui. Sta mentendo. Lo dovremo fucilare ! » Quando Mario udì la sua sentenza di morte, scattò d'istinto con tutta la sua forza, e strappato il mitra al tedesco lo puntò contro i due : « Vediamo chi uccidete, ora ! » disse. Cacao borbottò a bassa voce alcune parole in una lingua che Ma­ rio non conosceva e dalla caligine sbucarono quattro o cinque tede­ schi, tutti col mitra puntato dritto al suo stomaco. Mentre lui li fis­ sava a bocca aperta, vennero avanti e lo inchiodarono contro il mu­ ro della stalla con le canne dei mitra. Se non lo avesse sorretto la pressione dei mitra sarebbe caduto a terra dal dolore, e lottò per poter respirare. Lasciò cadere l'arma e i soldati si allontanarono. « Siediti là ! » gli ordinò Cacao indicando una porta all' estremità della stalla. Intontito e con un gran male allo stomaco, Mario andò a sedervisi e un soldato tedesco rimase a fargli la guardia. Poco prima dell'alba quel simpatico uomo, conosciuto da tutti con il nome di Rugi, uscì dal canapificio col suo compagno di lavoro e si diresse con lui verso la strada che portava a Creda e a Steccola, per poi scendere dall'altro versante, verso Cadotto, dove momenta­ neamente si trovava il comando della brigata partigiana. Rugi, il cui vero nome era Ruggero Acacci, era cosÌ stanco che ce la faceva appena a camminare, ma la pioggia gli ridava un po' di energia, come fa l' acqua fredda su un ubriaco. Rugi aveva lavorato al cana­ pificio per due giorni e due notti ininterrottamente, senza dormire. Gli alleati avevano bombardato la località e, sebbene l'incendio fosse stato domato, dei focolai erano rimasti e Rugi, che normalmente fa­ ceva il meccanico, dovette fare da pompiere, non solo per impedire un nuovo incendio nella fabbrica, ma anche per proteggere la vita di una cinquantina di persone a cui le bombe avevano distrutto la casa e che si erano rifugiate nel canapificio. La seconda notte non c'era stato niente di nuovo, se si eccettua la visita del capostazione di Pioppe di Salvaro che era venuto a far due chiacchiere e a ripe­ tere la sua solita litania. Anzitutto si lamentava di essere un capo­ stazione senza più stazione : i bombardamenti alleati avevano blocI 47

cato definitivamente il traffico sulla Bologna-Pistoia. Poi se la pren­ deva con la guerra in genere. « Santo Iddio, Rugi, quand'è che rive­ drò i miei figlioli ? » « Non hai sentito ? » fece Rugi. « Gli alleati sono quasi a Ver­ gato. » « Fin quando non stringerò la mano a un soldato americano, » disse il capostazione, « non credo a nulla. E anche allora gli voglio odorare il fiato per essere sicuro che non sia una spia tedesca. » Poi il capostazione se n'era andato e Rugi era rimasto lì per tutta la notte, una notte noiosa che non finiva più. Ora finalmente, alle sei di mattina, aveva finito. Mentre arrancava col suo compagno per la stradetta sassosa che portava sul versante della montagna dove era sfollato con sua moglie e le due figlie, disse a Rossi : « Passa un atti­ mo a berti un uovo con noi prima di continuare per Creda. » « No grazie, Rugi, » rispose l'altro. « Ho appena la forza di arrivare fino a Creda. » « Un bicchiere di vino e un uovo ti aiuteranno a camminare. » « Molto gentile, » fece Rossi, « ma vado a casa. » A un incrocio i due uomini si separarono. « Se vedi Attilio Co­ mastri, digli che appena mi sono riposato faccio un salto a Creda, » disse Rugi. « Abbiamo idea di andare a cercare castagne, anche se Dio solo sa dove potremo trovarne. » Rossi gli fece un cenno con la mano e scomparve su per il sentiero. Attilio Comastri era il migliore amico di Rugi. Sul Monte Sole, dove i pochi svaghi erano quasi esclusivamente riservati ai maschi, i due stavano più tra loro che con le proprie mogli. Da giovanotti, quando abitavano a Pioppe di Salvaro, erano andati assieme a donne, insieme avevano preso le sbornie, si erano cacciati nei guai e ne erano venuti fuori, e insieme giocavano a brescla e a tressette per ore. Com astri era un tipo grosso, atletico e riservato, mentre Rugi era piccolo, magro e loquace, con piccoli occhi a mandor­ la sotto grosse sopracciglia e un accento dialettale cosÌ marcato che quando parlava sembrava un francese : due caratteri insomma cosÌ opposti l'uno all'altro che combaciavano perfettamente. Quando Attilio si recava fuori a giocare a calcio, Rugi gli era sempre dietro a fare il tifo per lui. Ora erano tutti e due sui trentacinque ; avevano moglie e figli, ma continuavano a vedersi quasi come quando erano giovanotti. Lavo­ ravano assieme al canapificio, s'incontravano all'osteria per la partita e la sola cosa che gli dispiaceva era di non abitare più cosÌ vicini. Dopo che erano cominciati i bombardamenti e che a Pioppe i tede148

schi avevano fucilato alcuni ostaggi, tutti e due avevano portato le famiglie in montagna, Rugi dai suoceri a Maccagnano, a circa un chilometro da Pioppe, e Attilio al podere di Creda, a due chilo­ metri di distanza. Ma ogni volta che i turni di lavoro glielo permet­ tevano, i due s'incontravano immancabilmente, felici di passare as­ sieme il loro tempo libero. Quando alla fine giunse a casa, Rugi fu sorpreso di trovare sua moglie che l'aspettava sulla porta. « Su, infilati questi, » gli disse porgendogli un paio di scarponi da montagna. « Per fare che ? » chiese lui. « Ci sono i tedeschi in giro ! Vai a nasconderti nei boschi ! » Mentre Rugi si allacciava gli scarponi, uscì dalla casa anche suo suocero Giovanni Righi, un uomo, molto simpatico, di una sessantina d' anni. « Presto, presto ! » disse il vecchio. « I tedeschi sono dietro ogni cespuglio ! » I due uomini scapparono su per il sentiero che conduceva verso i boschi. Rugi sentì la sua bambina di tre anni, Luisa, che gli gridava dalla casa : « Babbo, babbo, quando vieni a casa a dormire ? » L'uo­ mo le fece un cenno di saluto con la mano e continuò a trottare. I due si erano appena infilati nella macchia che li avrebbe nascosti mentre salivano sulla montagna, quando videro un bagliore verde allargarsi nel grigiore del mattino. Sembrava provenisse da San Mar­ tino. Attilio Comastri stava sognando i bei tempi antichi quando si sen­

tì scuotere dalla sua sposa ventenne Ines Gandolfi, che cercava di sve­

gliarlo. « Cosa c'è? » fece lui. « È ancora presto. » « Sta succedendo qualcosa, » gli disse lei piano. Lui si mise in ascolto. Dal cortile salivano grida simili a quelle che si fanno alle pecore ; solo che a Creda non c'erano pecore e che le grida sembravano pronunciate in una lingua incomprensibile, dura e gutturale. Attilio sentì ancn e picchiare forti colpi sulle porte della casa colonica e di tanto in tanto dei rumori come di porte sfondate che si scheggiavano. Corse a svegliare gli altri e si riunirono tutti nella piccola stanza di Creda : Attilio, sua moglie, la loro bambina di due anni, Bianca, la sorella ventitreenne di Attilio, Marcella, e alcuni parenti di sua moglie. Attilio stava per infilarsi il vestito da lavoro quando si udirono dei gran colpi alla porta, che cedette e si spalancò. Dei soldati tedeschi armati di mitra cominciarono a gri­ dare, facendo segno con le armi in direzione della porta : « Raus, raus ! » Attilio afferrò i pantaloni e cominciò a infilarseli, ma uno 149

dei tedeschi gli sferrò un calcio e con uno spintone lo fece ruzzolare per le scale in camicia e mutande. Nel cortile, appena illuminato dai guizzi di alcune lampadine elet­ triche, gli si presentò una strana vista. Tutti i contadini e gli sfollati venivano spinti fuori dalla casa colonica con le canne dei mitra. Al­ cuni erano stati scovati dal fienile sopra la stalla ed erano tenuti fer­ mi contro il muro da soldati tedeschi. Ad Attilio sembrò di vedere , all'estremità della stalla, la sagoma di Mario Cardi, il decorato di guerra, seduto in terra con accanto un tedesco col fucile puntato. All'altra estremità intravvide due tedeschi che spingevano a calci Edoardo Rossi nel mezzo del cortile. Com astri si chiese che ci faceva Rossi lì, a quell'ora : non doveva essere di guardia al canapificio as­ sieme a Rugi ? Se però era lì voleva dire che erano le sei passate, men­ tre a lui, con quell'acqua gelida che veniva giù dal buio vuoto del cielo, sembrava fossero appena le tre di notte. Maledisse la sorte dannata. Quel pomeriggio avrebbe dovuto andare con Rugi in cerca di castagne, ma quando Rugi sarebbe arrivato su, lui sarebbe già stato in viaggio per la Germania, deportato con altri uomini validi a lavorare per il Reich. I tedeschi stavano già cominciando a sceglierli. Nel cortile c'era una novantina di persone, e i soldati ordinarono che si mettessero tutte nella rimessa dei carri. La rimessa era al centro della lunga stalla, di fronte al cortile, e aveva solo due porte : una grande quanto tutta la parete, sul davanti, dove si trovava ammassato un centinaio di nazisti, e l'altra su un lato, una porticina che dava nella stalla. Attilio pensò che era meglio andarsene buono buono nella rimessa e dimenticare ogni idea di fuga. Era sempre preferibile essere deportato per lavoro in Germania che venir fucilato qui dai tedeschi, che erano armati fino ai denti : tutti in divisa mimetizzata con il mi­ tra e con la cintura piena di bombe a mano, tutti con le frecce incro­ ciate delle 5 5 . « Gli uomini a sinistra, le donne a destra ! » gridò i n italiano uno dei soldati nazisti. Pigiati nella rimessa di appena quindici metri per venti, alcune donne e alcuni bambini cominciarono a piangere. Dentro c'erano due piccoli carri e qualche donna cercò di mettere là sopra i propri pic­ coli, ma i tedeschi ordinarono loro di tenerscli in braccio . Attilio con sua moglie e la bambina riuscirono a rimanere assieme e a met­ tersi dietro un carro al centro della rimessa. C'era un buio pesto e, mentre tutti urlavano, afferrò sua moglie per un braccio e le gridò : « Non preoccuparti ! Ritornerò ! » Proprio in quel momento un razzo luminoso tinse tutti di scarlatto, 150

e non appena il chiarore si fu spento, due s s entrarono nella rimessa e cominciarono a contare. « È come mi aspettavo, » disse Attilio in un orecchio a sua moglie. « Stanno formando un gruppo da man­ dare in Germania. » « Ma allora perché contano anche le donne e i bambini ? » gridò Ines. Pigiato da tutte le parti, come se pesassero contro di lui tonnellate di carne umana, Attilio cominciò a riflettere sull'osservazione della moglie, ma non riuscì a trovare una spiegazione logica. Poi vide che i tedeschi stavano trascinando un pesante carro agricolo verso l'in­ gresso della rimessa. Sopra il carro un soldato tedesco stava gioche­ rellando con una mitragliatrice. All'ingresso della rimessa, Carlo, il fratello di Mario Cardi, mostrò a una delle s s il suo permesso di ferroviere, ma come risposta si bu­ scò un pugno in faccia. Carlo barcollò e, mentre stava per cadere, la ss lo scaraventò dentro con un altro colpo. Non si sa come, riuscì a non lasciar cadere il figlio Alberto, un bambino di sedici mesi che aveva in braccio e che tremava dal freddo. Sotto la tettoia Carlo cercò di sua moglie, che teneva l'altro figlio, Walter, di quattordici giorni, ma era impossibile distinguere qualcuno in quella terribile ressa. Si rizzò sulle punte dei piedi per vedere meglio, e gli sembrò di vedere una marea di teste decapitate che galleggiavano su una distesa di indumenti da notte. Ogni testa ne nascondeva un'altra e a stento riconobbe qualcuno. A un certo punto a Carlo sembrò strano che non si udisse quasi più un rumore, solo le grida gutturali dei tedeschi fuori. Era come se nella rimessa ognuno avesse deciso di mantenere il più assoluto anoni­ mato in modo da non dare minimamente nell'occhio. Vide che erano impietriti dal terrore - anche lui era terrorizzato - e per la prima volta si rese conto che esiste una paura più forte delle lacrime. Alcuni bambini piagnucolavano, ma avrebbero pianto comunque, perché nessuno aveva avuto da mangiare. Carlo non riusciva a capire esattamente quali sarebbero state le intenzioni dei tedeschi, cioè se volevano scegliere un gruppo di uomi­ ni per portarli a lavorare in Gennania, oppure se avevano in mente qualcosa di peggio. E mentre stava farneticando intorno a queste due ipotesi gli si presentò alla mente la scena di sua moglie con i due bambini che dormivano nella camera da letto della casa colo­ nica. La sera prima un vecchio amico era andato a trovarlo e Carlo gli aveva fatto fare il giro del suo piccolo appartamento, mostrando-

gli tutti i lavori che aveva fatto per rimodernarlo. Da ultimo gli aveva fatto vedere la stanza da letto, dove sua moglie con i due bambini stavano già dormendo, e l'amico gli aveva detto che sem­ bravano degli angeli e quant'era fortunato di avere una famiglia come quella. Ora, schiacciato come un'aringa fra parenti, amici e sfollati, tutti con la canna di una mitragliatrice pesante puntata addosso, non riu­ sciva a scacciare dalla mente la scena di quella camera da letto. Sa­ peva della porticina laterale che dava nella stalla e pensò che forse, strisciando sotto il carro, avrebbe potuto farcela ad arrivare fin là. Dette il figlio a sua sorella maggiore, Elena, una ragazza di trentun anni, e scivolò sotto il carro. Mentre era seduto per terra e stava studiando la prossima mossa da fare, il suo amico Quinto Marzari gli allungò sotto una sigaretta. « Tieni, » disse Quinto. « Puoi ben farti una fumata, perché sarà l'ultima. » Mario Cardi fu scaraventato nella rimessa con il suo amico Mario Medici, che era stato nei bersaglieri fino a quando una pallottola non gli aveva portato via mezzo piede ; ora i due commilitoni di guerra si ritrovarono pigiati assieme vicino a uno dei carri del podere. « Che facciamo ora? » disse Mario Cardi senza aspettarsi una risposta. « Fai pure quello che vuoi, » disse Medici, « ma io non corro ab­ bastanza per tentare una fuga, anche se ce ne fosse la possibilità ; così, invece di stare a pensare alla morte voglio proprio farmi una fuma­ ta. » Detto questo, l'invalido si issò sul carro, tirò fuori una sigaretta e cominciò a fumare come se si prendesse cinque minuti di inter­ vallo tra le solite faccende. Mario allungò il collo per vedere cosa stava succedendo fuori e vide che, di un centinaio che erano, quan­ do avevano fatto irruzione su Creda, le 5 5 erano ora ridotte a di­ ciotto o venti, quasi tutte armate di mitra. Quattro o cinque di esse si davano da fare per trascinare un pesante carro agricolo davanti alla rimessa, e quando l'ebbero messo nella posizione voluta, Mario poté vedere la mitragliatrice di grosso calibro piazzata sopra. La sua esperienza di guardia in un campo di prigionieri gli diceva che non era afTatto illogico che i tedeschi avessero piazzato un'arma così pesante per tenere a bada quella novantina di persone, ma poi si ac­ corse che accanto alla mitragliatrice c'era una gran quantità di nastri di munizioni, tante quante ne sarebbero bastate per una grossa bat­ taglia. Si chiese cosa mai volessero fare con tutti quei proiettili, ma lo capì nello stesso istante. Senza rivolgersi a nessuno in particolare : « Stanno per ammazzarci, » disse. 152

Quattro o cinque s s s'infilarono in quell'ammasso di esseri umani e cominciarono a raccogliere tutto ciò che avesse un certo valore, e alcune di esse dicevano spiritosaggini in quello che a Mario sembrò un perfetto italiano. « Tanto non ne avrai più bisogno di questo portafogli, nonno. » « Qua, signora, mi dia quella borsa. Dove an­ drete tra poco non c'è niente da comperare. » « Dammi quelle siga­ rette. Tanto dovrai ben presto perdere questo vizio. » Quello che perquisì Mario disse : « Quel tuo atto di eroismo, là fuori, a cosa ti è servito ? » Solo uno dei tedeschi sembrò che procedesse alla perqui­ sizione con grande serietà. Era molto giovane, gli si davano appena diciotto anni. Aveva la faccia bianca e le labbra che gli tremavano, e guardò Mario come se stesse per svenirgli ai piedi tra quella uma­ nità congestionata. A questo punto i soldati uscirono dalla rimessa e si disposero at­ torno alla mitragliatrice. Sembrava che aspettassero qualcosa. I mi­ nuti passavano, e tutt'a un tratto Mario scorse un bagliore arancione che illuminava il cielo. I tedeschi avevano cominciato ad appiccare il fuoco al podere. Non c'era più tanto da domandarsi che cosa sa­ rebbe successo. Creda, le sue costruzioni e la sua gente sarebbero stati cancellati dalla faccia della terra. Mario sussurrò ai suoi amici Franco e Bruno Brizzi : « C'è solo un mezzo per salvarsi, ed è scap­ pare via di qui. » « Ci uccideranno, » disse Bruno. « Qualcuno di noi rimarrà ucciso . Ma se rimaniamo qui verremo tutti massacrati. » « Allora vuoi dire che dovremmo scappare tutti ? » Mario non rispose subito. « No, » disse poi. « Forse cercano solo di spaventarci. » « Non poteva prendersi la responsabilità di dire ai suoi amici e ai suoi parenti di correre incontro a una morte sicura fin quando ci fosse stata la minima probabilità che poteva sbagliarsi. Sa­ peva che avevano stima di lui e che se glielo avesse ordinato si sareb­ bero lanciati tutti fuori. Per circa cinque volte Mario sgusciò tra le dozzine di corpi e tentò di aprire la porta laterale che dava nella stalla, ma non riuscì a for­ zarla. Maledisse l'enorme serratura che suo padre aveva fatto met­ tere dall'altra parte. Chiamò Franco e Bruno. « Forse se spingiamo assieme, » disse, « ce la facciamo. » Per lunghi minuti spinsero con quanta forza avevano, ma la porta resistette. « Che sta succedendo fuori ? » disse Bruno, e Mario, con­ torcendosi, si portò in posizione verticale. Vide che alla mitragliatrice sul carro non c'era nessuno e solo due s s le stavano di fianco, armate 1 53

di mitra. Mentre osservava, un razzo di un verde smeraldo illuminò il cielo dalla parte di San Martino. Come per un comando, le donne e i bambini mandarono un grande urlo e cominciarono a lamentarsi. L' s s col volto pallido, quello che sembrava un ragazzotto spaurito, saltò sul carro e si mise in posizione dietro la mitragliatrice. Mentre Mario guardava terrorizzato, il giovane mise con precauzione le ma­ ni sull'impugnatura. Mario udì diversi comandi a voce alta, in tede­ sco, ma non accadde niente, e allora il giovane mitragliere tolse le mani dall'arma e si asciugò gli occhi. Subito un'altra ss saltò sul carro, buttò a terra il giovane e cominciò a prendere posizione dietro la mitragliatrice. Leonardo Tiviroli guardò con gli occhi ancora impastati di sonno la piccola finestra della sua camera e si rese conto che aveva violato la prima regola instaurata dalla sua famiglia in quel loro feudale podere della Steccola. Aveva dormito troppo, non c'erano dubbi. Dal­ la finestra, contro la quale continuava a picchiare forte la pioggia, filtrava già anche il chiarore del sole. L'ex bersagliere cercò branco­ lando i suoi pantaloni ; aveva appena infilato i piedi quando si rese conto che l'acqua contro i vetri e il bagliore del sole non potevano stare assieme. Coi pantaloni mezzi su, saltò verso la finestra e sotto, a qualche centinaio di metri, sulla strada per Pioppe di Salvaro, vide Creda trasformata in un globo di fuoco. Il suo primo impulso fu di correre a dare l'allarme, ma qualcosa lo trattenne alla finestra. Quan­ do da una stessa finestra una persona ha visto per vent'anni ogni mat­ tina la stessa scena dell'alba, se c'è qualcosa di cambiato lo sente per istinto. A Leonardo si accapponò la pelle. Guardò verso la stalla dove c'era una quarantina di partigiani addormentati, ma non notò niente di strano. Poi gli occhi gli corsero al di là del crinale, al po­ dere Le Scope, così chiamato per la buona saggina che vi cresceva. Aveva appena concluso che i suoi presentimenti erano sbagliati, quando notò qualcosa che si muoveva dietro la siepe delle Scope. Un attimo dopo vide quattro soldati tedeschi attraversare un varco della siepe, a circa quattrocento metri da lui. Camminavano curvi e notò che portavano armi più pesanti dei semplici fucili e che avevano bombe a mano agganciate tutto intorno alla cintura. Dette l'allarme. I partigiani si precipitarono fuori dal fienile come formiche che lasciano un formicaio demolito, spingendosi, urtandosi, discutendo tra loro, e i quattro tedeschi si eclissarono nel sottobosco. Un partigiano gridò : « Attacchiamo ! » Ma un altro, un capo, gli disse : « Tieni la bocca chiusa ! I nostri ordini sono di non misurarci con i tedeschi. » I 54

La discussione continuò, e a Leonardo la scena fece venire in men­ te i quattro giorni che aveva passato con i partigiani : gli erano pro­ prio sembrati una banda di zingari. La discussione andò avanti per altri cinque minuti : parlavano tutti assieme, anzi gridavano, finché l'intero gruppo prese la via del bosco, diretto verso l'alto della mon­ tagna. « Dove state andando ? » chiese Leonardo a uno di loro. « Alla zona X, la nostra zona di emergenza, » rispose un partigIano. « Dove si trova ? » « Sulla cima del Monte Sole. » Le due famiglie della Steccola si riunirono e vennero alla conclu­ sione che i tedeschi stavano mettendo in atto un grosso rastrellamento, in cerca, come al solito, di uomini validi da deportare in Germania. « Voi dovete andare nei boschi, » disse una delle madri agli uomini, dando loro pane e formaggio perché avessero di che nutrirsi durante la giornata. Alla fine furono tutti pronti per la fuga : Leonardo, i suoi fratelli Giovanni e Antonio, suo padre Silvio e due dell'altra fami­ glia che lavorava con loro il podere, cioè il cugino di Silvio, Augusto Grani e suo figlio Francesco. Il vecchio Augusto era particolarmente seccato. Sua figlia compiva proprio quel giorno vent'anni e la fami­ glia aveva lavorato per settimane per i preparativi. « Vuoi dire che la festa la faremo quando sarà buio, » disse Augusto. Poco prima che i maschi se ne andassero, Maria, la biondina di nove anni con le treccine, che era la peste della famiglia, cominciò a strillare. « Piantala ! » le gridò Leonardo, c Maria, per riguardo all'unico membro della casa che era sempre riuscito a farla rigare dritta, tacque. « Dove andate a nascondervi ? » chiese la bambina asciugandosi le lacrime. « Te lo diremo quando torneremo a casa, » fece Leonardo, « e ri­ cordati di comportarti bene. » Maria glielo promise. Prima dell'alba di quel venerdì, un partigiano di nome Pietro Laz­ zari e il suo caposquadra Lolli, lasciarono il posto di guardia al po­ dere denominato Ca' di Dorino e fecero un trecento metri sotto l'ac­ qua per recarsi al nuovo comando della Stella Rossa a Cadotto. Era stata un'idea di Lolli. « Andiamo a sentire le ultime disposizioni, » aveva detto. A Cadotto, una grande casa colonica circondata da sei o sette co­ struzioni che ospitavano circa trenta civili e una quarantina di parti­ giani, i due uomini scambiarono quattro chiacchiere con la sentinella 155

ed entrarono a mangiare qualcosa. Quando uscirono sembrò che il tempo fosse perfino peggiorato. L'acqua veniva giù a scroscio e un lembo di nube si era abbassata al punto da impedire di vedere oltre pochi metri di distanza. Avevano appena ripreso la via per tornare a Ca' di Dorino, quando udirono l'avvicinarsi di passi pesanti, ed emerse dalla foschia una dozzina di tedeschi con un cane poliziotto al guinzaglio. Per alcuni secondi i due gruppi si fissarono l'un l'altro, quindi Lazzari fece partire una raffica dal suo Sten. I tedeschi si mi­ sero al riparo e cominciarono a rispondere al fuoco. A questo punto uscirono dalla caligine altri tedeschi e i due uomini furono costretti a indietreggiare fino alla casa colonica. Gianni Rossi, il vice coman­ dante della brigata, mise la testa fuori della finestra gridando : « Che sta succedendo, Lazzari ? » « Le ss ! » urlò Lazzari superando il fragore dei colpi. « Dov'è Lupo? » « Si sta vestendo ! » In pochi minuti i partigiani sgombrarono l'edificio, correndo verso la cima del Monte Sole e cercando di coprirsi la ritirata col fuoco dei mitra. Ma i tedeschi avevano predisposto un accerchiamento del comando, e una decina di uomini della Stella Rossa, tra cui lo stesso Lupo, furono uccisi mentre fuggivano nella nebbia. Assieme ai par­ tigiani fuggirono anche alcuni civili, ma quattro famiglie rimasero nella casa. Sparato l'ultimo colpo, i nazisti niisero delle sentinelle alle porte e dettero fuoco alla casa. Mentre gli abitanti si arrampicavano sempre più in alto per sfuggire alle fiamme, i tedeschi sparavano sventagliate a casaccio alle finestre, e chi cercò di buttarsi fuori rimase ucciso per la caduta, o per le raffiche di mitra o per tutt'e due le cause. Aldo Gamberini, uno dei contadini di Cadotto, assistette alla di­ struzione della cascina da Ca' di Dorino, dove era riuscito a rifugiar­ si non appena aveva sentito i primi spari, strisciando e saltando per i campi mentre le pallottole gli grandinavano attorno. A Ca' di Dorino si gettò sfinito in un fossatello vicino alla strada e rimase là immobile. Mentre se ne stava nascosto udì dei rumori e, guardando in su , vide attraverso la foschia che i tedeschi stavano spingendo su un sentiero di montagna, a una decina di metri da lui, un gruppo di donne e di bambini del podere Il Palazzo. Si chiese perché mai i nazisti aves­ sero fatto prigionieri dei bambini e delle donne, ma i suoi pensieri vennero interrotti da qualcosa che si stava strofinando lungo la sua gamba. Vide che era il suo cane, Mascherino, e subito si mise a cer­ care affannosamente un coltello nelle sue tasche. Ma non lo tro­ vava, doveva averlo perduto correndo ; allora afferrò il cane e

lo strinse tra le mani per strangolarlo. Mascherino però non era af­ fatto in vena di abbaiare, emise solo un fievole guaito, e i due resta­ rono distesi nel fossatello, in silenzio, mentre i tedeschi si allontana­ vano. Qualche minuto più tardi Gamberini udì un gran gridare in direzione della Steccola, dove si era diretta la colonna, poi non sentì più nulla. Rimase dov'era, finché non udì altro che i lamenti delle bestie del podere lasciate a morire nelle stalle in fiamme, e di tanto in tanto il tonfo sordo di un muro che crollava. Si rese conto che della casa co­ lonica di Cadotto non era rimasto più niente e che dentro erano morti tutti. Lui vi aveva perduto sette figli, la moglie, una nipote, una sorella e due fratelli. Per un attimo fu dilaniato dal desiderio di andare a vedere ancora una volta i loro corpi, ma poi pensò che sarebbe stato al di là delle sue forze. Gettò un ultimo sguardo verso il rogo ancora fumante e prese la via dei boschi, tenendosi una mano davanti agli occhi come per non vedere più il giorno. Quando cominciarono a sparare a Creda, Carlo Cardi era sdraiato dietro il pesante carro agricolo che si trovava quasi al centro della rimessa. Da principio le grida erano alte quasi quanto gli spari, ma nei lunghi secondi successivi, col susseguirsi delle raffiche, le grida si affiochirono e non udì altro che il tremendo crepitare della mitraglia­ trice, inframmezzato da brevi e rapide sventagliate di mitra. Il fuoco si interrompeva e riprendeva continuamente, fino a quando tutte le novanta persone della rimessa furono stese a terra ; allora ci fu una breve pausa. Carlo sentì un dolore alla coscia e al braccio, ma si rese conto che non era ferito mortalmente e cominciò a trascinarsi tra i corpi insanguinati verso la porta che dava nella stalla e che ora era completamente spalancata. Mentre strisciava sul ventre, lo sguardo gli cadde su sua moglie e sul loro piccolo Walter che gli giaceva ac­ canto. Dina era coperta di sangue e immobile. Walter singhiozzava vicino al cadavere della mamma. Per un attimo, la vista della sua carne e del suo sangue lo portò ad alzarsi un tantino, e proprio men­ tre stava per riprendere il suo tortuoso tragitto verso la porta sentì suo padre gridargli : « Resta qui, Carlo ! Non lasciarmi ! » Prima di potergli rispondere, Carlo vide un movimento sul da­ vanti della rimessa. :Fuori faceva ancora molto buio, ma nell'aria c'era un chiarore come d'ambra, e mentre giaceva immobile sulla catasta di morti e di moribondi, poté distinguere la sagoma di un sol­ dato che impugnava una pistola. Il tedesco cominciò a sparare, ma lentamente, come a un poligono di tiro, sui corpi. Dopo cinque o sei 157

colpi rimise la pistola nella fondina e si arrampicò dietro la mitra­ gliatrice. Carlo riuscì a nascondersi sotto alcuni cadaveri proprio mentre veniva sparata una nuova raffica. Questa volta però il fuoco della mitragliatrice durò meno, ma fu seguito dal lancio di bombe a mano. Poi riprese a sparare la mitragliatrice, quindi vennero lan­ ciate altre granate, infine, per completare l'opera, i nazisti scaglia­ rono una dozzina di bombe incendiarie. Ora la rimessa splendeva come una fornace, mentre una vampata di calore sembrò soffocare la poca aria che vi restava. Carlo alzò gli occhi e vide che non tutti erano morti. Di fronte a lui c'era un bam­ bino di tre o quattro anni, seduto, col volto mezzo coperto da un cappello, che si stringeva un braccio e un po' stava seduto e un po' si coricava. Volse di nuovo gli occhi verso sua moglie. Era coperta da una fiamma bluastra, e accanto a lei stava cominciando a bru­ ciare anche il suo bambino, che ancora strillava. Sua sorella Elena era in posizione eretta, con la schiena rivolta verso la mitragliatrice e stretto al petto l'altro figlio di Carlo : erano in fondo alla rimessa avvolti da zampilli di fiamme arancione. Non aveva mai visto niente di più atroce. Avrebbe voluto morire assieme ai suoi. Lo sgomentava il fatto di essere stato risparmiato. Ma tutto a un tratto, mentre giaceva sul fianco rantolando mezzo asfissiato dal fumo acre di quella specie di forno crematorio, si sentì pervaso da un'onda di assurda speranza. Vide la situazione con quella che a lui sembrò un'assoluta chiarezza. Tutto quello che gli restava da fare era alzarsi e camminare, camminare dritto verso la mitragliatrice e verso i boschi dove i tedeschi non avrebbero potuto trovarlo. Si alzò in piedi vacillante e sentì delle acute trafitture alle ferite. Barcollando come un ubriaco, inciampando e scivolando sui corpi insanguinati, raggiunse il cortile. Quando uscì non c'era più nessuno alla mitragliatrice ; in mezzo al fumo e alla caligine non vide un solo tedesco. Girò dietro al grosso carro agricolo, attraversò il cortile e, dirigendosi verso i boschi, cominciò a correre ; ma tutt'a un tratto nubi rosse e nere gli appannarono gli occhi : ebbe la sensazione come di sognare, di correre giù per una strada incatramata di fresco con dietro tutti i diavoli dell'inferno. Gli sembrava che solo i piedi si movessero, mentre tutto il resto di lui era scollegato e inerte. Pro­ prio in quel momento udì uno sparo e sentì un dolore terribile a un piede. Una pallottola glielo aveva perforato dal calcagno al collo. In un certo senso questa nuova ferita fece tornare Carlo alla realtà, e continuò a correre finché non si trovò a diverse centinaia di metri dal piazzale di Creda. Col diminuire del pericolo aumentò il dolore,

ma riuscì a farcela fin qua."i alla cima del Monte Salvaro. Qui si girò e si mise a guardare. Le nubi si erano momentaneamente diradate, e poté vedere l'intero podere di Creda in fiamme, mentre altri incendi scoppiavano nelle cascine adiacenti. Sembrava che la terra prendesse fuoco, e quindi tutta la montagna dovesse essere divorata dalle fiam­ me. Carlo non sapeva assolutamente cosa fare. Le ferite comincia­ rono a battergli, e c'erano scene che continuava a cercare di scac­ ciare dalla sua mente. Si sedette in terra e accese una sigaretta. Attilio Comastri si chiese come mai il mitragliere stava mirando così in basso, e proprio quando si rese conto che era per colpire i bambini, la s s lasciò partire una lunga raffica. Attilio fu ferito alla coscia e cadde istantaneamente ; mentre si trovava disteso sull'im­ piantito della rimessa si sentì cadere addosso dei corpi. Quando gli spari cessarono, guardò Ines e si avvide che giaceva morta sopra di lui. Guardò sua sorella Marcella e scoprì che anche lei era nel mucchio dei corpi che lo tenevano inchiodato a terra. Essa cercava di dire qualcosa, ma Attilio si rese conto che per lei non c'era più speranza. Poi ricominciarono gli spari, e lui si mise a pregare per una fine rapida e la meno dolorosa possibile. Sopravvisse alle suc­ cessive raffiche della mitragliatrice, al lancio di bombe a mano, e quando i colpi cessarono vide che anche due suoi amici erano rima­ sti vivi sotto il mucchio. Li chiamò, ma una grossa, improvvisa esplo­ sione appiccò il fuoco a più parti della rimessa. « Siamo scampati agli spari, » si lamentò Attilio, « e ora moriremo bruciati vivi. » Frediano Marchi, uno dei sopravvissuti, gridò istericamente : « Non voglio morire così ! » Attilio lo vide rizzarsi faticosamente in piedi, ma una breve raffica lo stese a terra morto. Poi una s s entrò nella rimessa piena di fumo e cominciò a dar calci ai corpi. Attilio chiuse gli occhi e si sforzò di trattenere il respiro : sentì risuonare di­ versi colpi di pistola, ma evidentemente, sepolto com'era sotto i suoi cari, non era stato notato. Vi fu un' altra pausa, poi vennero gettate altre bombe incendiarie e sembrò che tutta la rimessa prendesse istantaneamente fuoco. Attilio si rintanò sotto il mucchio dei corpi e pregò. Il calore era intenso, e trovandosi sotto sua moglie e sua so­ rella, immerso nel loro sangue, Attilio decise che la via d'uscita più semplice e facile era rizzarsi in piedi come Marchi e farla finita una volta per sempre. Ma udì una voce : « Vieni ! Dobbiamo andar via di qui ! » Si girò e vide Remo Venturi, un ragazw di dodici anm, che stava strisciando sui corpi verso di lui. « Remo, » gli disse, « ma tu sei vivo ! » 1 59

« Sì, sono solo ferito al fianco. Vieni ! Dobbiamo USCire di qui ! » « Ma come ? » bisbigliò Attilio. « Un sacco di gente è uscita dalla porta della stalla. Non dobbia­ mo fare altro che aspettare che il fumo sia più fitto. » M a ora il fienile e le travi di legno sopra le loro teste stavano bru­ ciando e, mentre i due sopravvissuti parlavano, due pesanti travi di sostegno caddero sul davanti della rimessa formando una specie di sbarramento infuocato. Al riparo di questo schermo, Attilio e il ra­ gazzo si fecero strada fra i cadaveri ammucchiati e, raggiunta la porta laterale, s'infilarono nella stalla. Questa era attraversata da uno stretto corridoio ai due lati del quale si aprivano otto box, quat­ tro da una parte e quattro dall'altra ; solo nel primo box a destra non c'era bestiame. Attilio e il ragazzo vi ruzzolarono dentro proprio mentre le 55 spalancavano la porta che dava sul cortile e si precipi­ tavano nella stalla per dare la caccia ai fuggiaschi. Nella stalla c'era­ no altre persone ; una di esse fu sorpresa dai tedeschi nel corridoio mentre entrava : si girò, corse verso il box vuoto, e quando stava per raggiungerlo fu abbattuta da una scarica e cadde morta sopra Attilio e il ragazzo. Essi rimasero immobili più che poterono, ma il corpo dell'uomo aveva cominciato a bruciare con una fiamma verde, e a un certo punto Attilio dovette correre il rischio di farsi scoprire. Si alzò, afferrò l'uomo per la cintola e lo spostò da una parte. Ma dal fienile continuava a cadere fieno in fiamme provocando bruciature ad Attilio e al ragazzo, per cui i due attraversarono il corridoio pieno di fumo e s'infilarono in un box dove c'era un bue. L'animale comin­ ciò a tirar calci, a roteare gli occhi e a muggire di paura : allora Attilio svelto svelto lo sciolse e lo spinse fuori dal box. Il bue si mise a correre su e giù per il corridoio, calpestando corpi e andando a sbattere contro le altre bestie che sembravano tutte impazzite ; Attilio si aspettava che da un momento all'altro i tedeschi tornassero per ve­ vedere cosa stava succedendo nella stalla. Dalla loro nuova posizione nel box, al di là del corridoio, essi po­ terono osservare il corpo che era caduto su di loro e lo riconobbero : era uno dei fratelli Valdiserra, alcuni dei quali erano partigiani. At­ tilio si chiedeva come mai il corpo bruciava con una vivida fiamma verde. Mentre lo stavano guardando, a un certo punto sembrò che la testa si gonfiasse per il calore, e a un tratto si spaccò in due, una vista che fece loro volgere lo sguardo dall'altra parte. « Se si resta qui, quando i tedeschi tornano per le bestie ci pescano, » disse Attilio. « Penso che dovremmo aspettare il momento buono c cercare di an­ darcene via. » r60

« Ma come puoi andartene così? » fece il ragazzo. Attilio si guardò. Addosso aveva solo un paio di pantaloncini corti e una camiciola lacera, tutt'e due bruciacchiati, e aveva il corpo im­ brattato di brandelli di carne umana. « Aspetta un attimo, » rispose. Si spostò nel corridoio ed esaminò i morti. Dal corpo di uno, che riconobbe per Giuseppe Righi, tolse un paio di pantaloni, ma quando cercò di togliergli le scarpe si accorse che erano piene di sangue e gliele lasciò. Un paio di scarpe asciutte riuscì a portarle via a un certo Pietro, uno sfollato di Pioppe di Salvaro, mentre a un altro, che gli sembrava si chiamasse Fransconi o Frascaroli, tolse una camicia macchiata di sangue. Quando si fu rivestito tornò dal ra­ gazzo e insieme si avviarono in punta di piedi verso la porta che dava sul cortile. « Se i nazisti sono ancora là, » disse Attilio, « sarà una cosa lesta e non soffriremo troppo. Apriamo la porta e corriamo più veloci che si può verso ì boschi. » Remo annuì. « Farò come dici tu, » disse. « Sei tu il più grande. » Si lanciarono attraverso la porta, nella fredda foschia che oscurava ogni cosa e corsero su per la montagna. A un certo punto si lascia­ rono cadere in un mucchio di arbusti e di erbe fradici finché ebbero ripreso fiato ; poi spiarono in giù verso la strada e scorsero una pattu­ glia delle ss che si allontanava nella caligine verso il podere vicino. Mentre camminavano i soldati facevano un rumore metallico a causa delle bombe a mano e degli altri ordigni che avevano appesi alla cintura, e ad Attilio, più che uomini sembrarono esseri inanimati, automatici, dei veri robot. « Vieni, » disse a Remo. « Dobbiamo cer­ care di raggiungere le linee del fronte. » Tra il momento in cui M ario Cardi e i suoi amici fecero saltare la serratura della porticina laterale e quello in cui le raffiche della mitragliatrice avevano cominciato a falciare la gente che si trovava nella rimessa, otto o dieci persone erano riuscite a infilarsi nella stalla. In pieno giorno la stalla prendeva luce solo da piccole aperture in prossimità del tetto, ma ora era buio pesto, dentro come fuori. Il lo­ cale non llÙsurava più di sei metri di lato e, mentre da fuori la mi­ tragliatrice continuava a sparare le sue lunghe raffiche, la gente che vi si era rifugiata girava qua e là urtando le bestie e urtandosi a vi­ cenda. Mario e i suoi amici Gino Gandolfi e Bruno Brizzi si rannic­ chiarono in un angolo, ascoltando il crepitare delle pallottole che falciavano i loro cari e nello stesso tempo cercando di ammansire un bue che minacciava dì schiacciarli contro il muro. Dopo alcuni mi161

nuti la mitragliatrice tacque, ma subito due s s aprirono la porta che dava verso l'esterno e riversarono nel buio della stalla un tor­ rente di fuoco. Mario riconobbe l'arma, era un mitra Schmeisser, un gingillo micidiale che sparava con tale rapidità da produrre un ru­ more simile a quello di un foglio di carta strappato lungo una riga seghettata : brrrp, brrrp. Lui, Gino e Bruno si appiattirono contro la paglia e i rifiuti dell'impiantito mentre le vacche e i buoi davano strappi alle loro catene e mescolavano i loro muggiti alle grida della gente che agonizzava negli altri box. Poi la sparatoria cessò, seguirono un paio di forti esplosioni, e la paglia della stalla prese fuoco. Quan­ do le fiamme arrivarono fino a lui, Mario saltò fuori dal box, cer­ cando una via di uscita. Poteva tornare nella rimessa da dove era venuto, poteva uscire dalla porta dalla quale i tedeschi avevano appena gettato le bombe, oppure rimanere dentro e morire bruciato. Nel soffitto c'era un'apertura che dava nel fienile, e Mario tante volte vi si era arrampicato a buttar giù con la forca il fieno per le bestie, ma ora il fienile era tutto in fiamme e continuavano a cadere balle di fieno incendiato. Si gettò nel corridoio di pietra per cercare un po' di refrigerio, ma si rese conto che era caduto sopra dei cadaveri. Al bagliore dell'in­ cendio esaminò le loro facce e riconobbe sua madre e sua sorella Lucia di ventun anni. Il calore gli stava abbrustolendo la faccia, ed egli allora s'infilò sotto i loro corpi. Dalla rimessa, intanto, le grida giungevano sempre più fievoli, mentre continuavano a scoppiare rit­ micamente bombe. Poi si avvide che la porta della stalla verso l'ester­ no era stata aperta di nuovo e che i tedeschi tornavano nella stalla piena di fumo per eliminare i superstiti. Sentì una mano che l'affer­ rava alla caviglia e si lasciò andare come un cencio. Il suo corpo venne spostato di qualche centimetro, ma lui rimase immobile, trat­ tenendo il respiro, finché non sentì che l'avevano lasciato. Le s s re­ starono accanto a lui ancora per qualche minuto sparando colpi a casaccio, ma alla fine il calore li costrinse a uscire. Quando fu certo che se n'erano andati, Mario sbucò da sotto i corpi, e per riuscire a vedere si asciugò il sangue che aveva sugli occhi. Con sorpresa, in quella specie di fornace che era il corridoio, si vide raggiungere da Gino e da Bruno. Tutti e due erano sfuggiti alla morte nasconden­ dosi in uno dei box, e lo scalpitare di un bue terrorizzato aveva im­ pedito ai tedeschi di scoprirli. I tre giovanotti decisero di aprirsi un varco attraverso la porta laterale mentre faceva ancora buio e c'era del fumo. O tentare quella via o restare nella stalla e morire bru­ ciati, oppure esser presi dai tedeschi quando più tardi, spentosi un r62

po' il fuoco, sarebbero venuti a portarsi via le bestie. Stavano muo­ vendosi carponi verso la porta laterale, quando da una delle mangia­ toie udirono una voce gridare : « Mario, aiutami ! Salvami! » Mario riconobbe la voce. Assieme a Gino strisciò sotto le gambe di un bue e raggiunse sua sorella Maria, una ragazza di ventiquattro anni, ferita da una raffica della mitragliatrice. La sollevarono dalla mangiatoia dove si era raggomitolata per il dolore e la adagiarono in un angolo della stalla. In quel momento caddero intorno a loro pezzi di legno e mucchi di fieno in fiamme ; poi per il calore cominciò a staccarsi dal muro anche qualche pietra. Mario dette un'occhiata alle ferite della sorella e si rese conto che non c'era più nulla da fa­ re : da spalla a spalla era traforata di buchi. « Stai calma, sorella, » le disse. « Ora andiamo a vedere se i tedeschi se ne sono andati. » Tornò con Bruno nel corridoio dove Brizzi stava facendo la guar­ dia, e tutti e tre si diressero verso la porta. Mentre riprendevano fiato, Mario sentÌ Maria che si muoveva. Si girò e vide che il sangue le colava a torrenti sulla camicia da notte ; aveva gli occhi fuori dalle orbite e il suo corpo era tutto un tremito. « Dove state andando? » disse la ragazza, e quando Mario avanzò d'un altro passo verso la porta, lei gridò : « Te ne vai senza di me ! » Mario perse il controllo. Afferrò la sorella per le braccia, come per scuoterla, ma si trovò davanti un volto impietrito dal dolore. Terrorizzato, la vide accasciarsi sul pavimento come uno straccio. Gino fece un cenno, i tre schizzarono fuori dalla porta e corsero attraverso i campi. Si precipitarono giù per la montagna sotto un fuoco pesante e non si fermarono fino a quando non furono a diverse centinaia di metri dalla stalla e fuori tiro. Si sdraiarono in un fossato e pochi minuti dopo furono raggiunti da Pietro Macchelli e da Quinto Marzari. Non appena ebbe ripreso fiato e gli fu passata la paura, Mario saltò fuori dalla fossa e s'incamminò verso la stalla. « Dove stai andando ? » gli gridò dietro Marzari. « Vado a prendere Maria. L'ho lasciata su, e mi ha detto di non lasciarla bruciare viva. » « Resta qui, » disse Macchelli. « Maria è morta. » Mario si fermò. « Come lo sai ? » « Marzari e io l'abbiamo vista quando l'hanno uccisa, » disse Macchelli. « Stavamo venendo via dalla stalla proprio dietro di voi, lei stava cercando di seguirvi ed era quasi arrivata alla siepe quando un tedesco le ha sparato nella schiena. Il suo corpo è ora lassù. » Dopo un po' Gino, Bruno e Mario uscirono dal loro nascondiglio e s'incamminarono verso la chiesa di Salvaro, a circa due chilometri

da lì. Camminavano lenti : Gino era ferito al fianco e tutti e tre ave­ vano riportato bruciature. Alla fine arrivarono alla porta della chie­ sa e bussarono ; monsignor Fiorenzo Mellini venne ad aprire e subito si ritrasse : « Per carità ! » disse vedendo i tre pieni di sangue. « An­ date via ! Ci farete uccidere tutti quanti ! » « Abbiamo bisogno d'aiuto, monsignore, » disse Mario. « Gino è ferito. » « lo non vi conosco, » strillò il prete alzando la voce come una donna. « Se i tedeschi vi vedono qui ci fucilano tutti ! » « Padre ... » « Andate nei boschi ! Andate nei boschi ! » E sbatté la porta. I tre ripresero a salire tra i boschi, zoppicando, diretti a una ca­ setta dove sapevano che, per sfuggire ai bombardamenti, era sfollato un medico, un certo Mario della Valle. E infatti lo trovarono, ma sulla porta, stava uscendo. Una staffetta partigiana era venuta ad avvertirlo che nei boschi vicini c'era una dozzina di uomini feriti che avevano bisogno del suo aiuto e ora stava andando là. Dette una ra­ pida occhiata alla ferita di Gino, gli disse che non era mortale e donò ai tre uomini una fetta di pane. « Questo è tutto quello che posso fare per voi ora, » disse. « Andate a nascondervi nei boschi e più tardi verrò a vedervi. » I tre s'inoltrarono zoppicando nella macchia e, mentre risalivano il fianco del Monte Salvaro, videro centinaia di incendi che divampavano sul Monte Sole. « Mario, » chiese Gino con aria stupefatta, « ma si può dar fuoco a tutta una montagna? » « I tedeschi, vedi, lo stanno facendo, » rispose Mario. A Rugi, ossia Ruggero Acacci, sembrava che lui e suo suocero fossero lì seduti sotto l'acqua, in mezzo ai boschi, da non so quanti giorni, e per quello che lo riguardava non intendeva assolutamente prolungare quell'agonia nemmeno un secondo di più. « Ora me ne vado ! » disse al vecchio Giovanni. « Ma sei matto ? » gli fece Righi. « Ti uccideranno. » « Senti, babbo, sono stato di guardia al canapificio per due notti di seguito senza chiudere occhio, ho la pelle tutta appiccicata alla camicia, e preferisco morire ucciso dai tedeschi piuttosto che crepare qui in queste condizioni. » « No ! » gli gridò il vecchio, e lo afferrò per le spalle cercando di trattcnerlo mentre l'altro lo spingeva indietro divincolandosi. Riu­ scito a liberarsi Rugi cominciò a scendere al trotto per la montagna. « Aspetta ! » gli gridò ancora Giovanni. « Aspettami ! »

La moglie di Rugi aprì la porta su cui i due avevano battuto colpi furiosi e, quando se li vide davanti, cominciò a singhiozzare. « Vi uc­ cideranno tutti e due ! » disse. « Tornate nei bosch i ! Qui intorno è pieno di tedeschi! » Rugi si lasciò cadere su una sedia. « lo no, » disse. « Non ne posso più. » Altri parenti si unirono alla discussione, ma Rugi non li stette nem­ meno a sentire. Alla fine sua moglie lo afferrò per una mano e lo fece alzare in piedi. « Rugi, » gli disse quasi gridando, « ascolta­ mi! Per carità, cerca di ragionare ! I tedeschi non hanno mai fat­ to del male alle donne e ai bambini, lo sappiamo tutti. Loro vo­ gliono voi ! » Rugi si sentì trascinare fuori da suo suocero e pensò che era meglio andarsene che restare in quella torre di Babele. « Vado, » disse, « ma tu devi promettermi una cosa. Tu di qui puoi vedere la strada in tutti e due i sensi, e nell'attimo in cui scorgi un tedesco prendi il bam­ bino e vai a nasconderti. » « Sì, Rugi, sì, » gli disse la moglie. « Ora va ! » I due uomini percorsero diverse centinaia di metri su per la mon­ tagna, fin quando arrivarono ai margini di una zona molto boscosa. Da lassù non potevano vedere la casa, ma potevano controllare un tratto di strada. Rugi si era appisolato, non sapeva da quanto tempo, quando si sentÌ scuotere. « Guarda ! » disse Giovanni. Sentì le voci di cinque o sei individui che parlavano un dialetto ben noto, e sbirciando dal bosco verso la strada sottostante vide una pattuglia di uomini in uniforme tedesca, armata di mitra e con le cinture piene di bombe a mano. « Ma quelli non sono tedeschi, » disse Rugi. « Parlano in bolognese. » « No, non sono tedeschi, » fece suo suocero. « Sono qualcosa di peggio. Sono fascisti. » La pattuglia scomparve dietro la curva diretta alla casa di Macca­ gnano, e poco dopo i due cominciarono a sentire gli strepiti delle loro bestie. Dalla parte della casa si levò un filo di fumo, si sentirono grida più conIuse, e Rugi saltò in piedi diverse volte. Ogni volta suo suo­ cero lo costrinse ad abbassarsi di nuovo. « Stai giù, Rugi ! » gli di­ ceva il vecchio con gli occhi pieni di lacrime. « Tanto non puoi farci niente. » Nel giro di dieci o quindici minuti dalla casa cominciò a uscire un torrente di fumo nero, mentre i lamenti degli animali raggiungevano il parossismo. « Dobbiamo andare, ora ! » disse Rugi. « Dobbiamo vedere se possiamo salvare qualcosa ! » r6.5

« È tardi ormai, » fece Righi. « Non c'è più niente da salvare. Sono tutti morti. » Rugi afferrò suo suocero per i risvolti della giacca a brandelli. « Ma sei impazzito, impazzito? » gli gridò. « Perché dici una cosa del genere? » « Perché ho sentito gli spari, » disse Giovanni. Rugi si lasciò condurre sulla montagna, alla chiesa di Salvaro, dove il loro vecchio amico monsignor Mellini li nascose nella sacre­ stia assieme a un altro centinaio di gente del luogo. Più tardi furono raggiunti dal fratello di Giovanni, Celso Righi. « So com'è andata, » disse Celso. « Ero là vicino e ho potuto vedere tutto. » Si coprì la faccia con le mani e cominciò a singhiozzare. Fu solo in quel momento che Rugi non sperò più. « Non dirmi niente, zio, » disse. « Non parlare, non parlare, ti prego. » Scendendo da Creda, a cinque minuti di cammino c'era un bel podere tutto in pietra, chiamato Prunaro di Sotto, dove vivevano i Sasso. Vi abitavano i genitori, molto vecchi, due figli grandi, di cui uno sordomuto, due figlie adulte, Adele e Graziella, e le due bambine di Graziella, Gianna di cinque e Annarosa di tre anni. Con loro si trovava nella casa colonica una giovane sposina, Albertina, che aspettava un bimbo. La mattina di venerdì Adele Sasso fu svegliata dal rumore degli spari e dal crepitio degli incendi che riempivano tutta la vallata. Dette subito l' allarme agli altri membri della famiglia e cacciò gli uomini nei boschi come aveva già fatto una dozzina di volte. « Meno male che non abbiamo partigiani in casa, » disse a Graziella. Le due sorelle avevano accomodato gli abiti agli uomini della Stella Rossa, avevano curato i loro feriti e fatto da staffette. Come venne fuori il sole, le donne poterono vedere che i nazisti avanzavano nella vallata e risalivano il crinale dando fuoco a tutto quello che poteva bruciare ; allora cominciarono a portare le loro cose fuori del podere e a nasconderle in un vicino rifugio antiaereo ricavato nella montagna. Gianna, la bambina di cinque anni, stava attraversando il cortile con un'enorme pagnotta quando sullo spiazzo apparvero quattro s s che spinsero tutti dentro casa coi mitra spianati. I nazisti erano accompagnati da un individuo con addosso un tela da tenda mimetizzato , e Adele si accorse che parlava in perfetto dialetto bolognese. Uno dei soldati salì la scala interna mentre l'uomo col tela da tenda si metteva di guardia alla porta d'ingresso. II tedesco gridò qualcosa che Adele non poté capire. « Dice che ha 166

trovato delle medicine, » spiegò l'italiano. « Ve la intendete coi par­ tigiani, vero ? » Nessuno rispose. L'uomo si tirò indietro l'elmetto scoprendo i suoi capelli biondi, rise mettendo in mostra due denti d'oro e Adele si ricordò di averlo visto prima da qualche parte. Sven­ tolò il suo mitra ora davanti all'una ora davanti all' altra, alzando e abbassando la sicura, finché non le ebbe terrorizzate tutte. « Ora avete paura, eh ? » disse ridendo. Adele tremava, ma con la voce più ferma che poté articolare : « Non c'è da aver paura quando uno non ha fatto niente, » disse. « Lo sapete che cos'ha detto il mio camerata di sopra, » continuò il biondino in dialetto. « Ha detto : < U ccidili tutti ! > » Adele vide le sue falangi sul mitra diventare bianche e gli gridò : « Non può ucciderci ! Non è giusto. Pensi a sua moglie e ai suoi bam­ bini ! » « Non ci interessa chi siete o chi non siete, » fece l'uomo. « Siamo qui solo per uccidervi. » Si avvicinò alle quattro donne e alle due bambine e cominciò a spingerle a calci e a percosse nello stretto in­ gresso della casa. Quando furono tutte riunite in quel piccolo spazio, Graziella tentò di fuggire per la porta della cucina trascinandosi die­ tro la piccola Gianna. Il biondino sparò sul volto della madre, poi sparò alla bambina, e tutte e due caddero sul pavimento : Gianna te­ neva ancora in mano la sua pagnotta. Poi si girò e cominciò a sparare indiscriminatamente. Albertina, la sposina incinta, cadde coprendosi il ventre con le mani. Adele afferrò sua madre e le due donne caddero insieme. Annarosa, la piccola di tre anni, cadde a sedere nel mezzo del corridoio, con le braccine tese, gridando. Quando la sparatoria cessò Adele si rese conto che, a parte una ferita in una mano, era illesa. Rimase immobile, e sentì che in cucina i soldati stavano facendo tutto a pezzi. La piccola Annarosa conti­ nuava a strillare. Adele udì nel corridoio un rumore di scarponi, un solo sparo, poi il silenzio. Dopo un po' il fracasso nella cucina cessò e la donna si alzò, staccandosi dal corpo insanguinato di sua madre. Strisciò verso la finestra e vide che i cinque uomini stavano cammi­ nando in fila indiana su per la montagna. Salì di sopra, in una ca­ mera che dava dall'altro lato della casa, si calò a terra con una fune e corse come una pazza verso il bosco. Le sembrò di sentire echi di spari da tutte le parti perfino mentre correva, e pensò fosse in corso una grossa battaglia. Fuori aveva appena cominciato a far chiaro e gli UOmInl erano già scomparsi nei boschi, quando Maria Tiviroli, la biondina di nove

anni con le treccine, sentì sua madre che chiamava : « Presto, bam­ bini ! Si va al rifugio ! » Le famiglie Tiviroli e Grani avevano lavorato tutta l'estate per scavare sul fianco della montagna un rifugio con­ tro i bombardamenti aerei, che ora potevano capitare tutti i giorni, e vi avevano portato medicinali, candele e delle brandine per dor­ mire. Ma quella mattina il rifugio sarebbe servito per un altro scopo. Il bagliore del cielo sopra la Steccola aveva fatto capire ai più anziani che era in corso un rastrellamento in grande stile, e anche se i tede­ schi non avevano mai fatto del male alle donne, ai bambini e ai vec­ chi, la famiglia decise che per maggior sicurezza era bene raggiungere il rifugio. Maria non riusciva a capire perché qualcuna delle donne più an­ ziane stesse piangendo, perché non le fosse stato dato nemmeno un boccone da mangiare, perché nessuno le desse ascolto mentre andava a lamentarsi da un grande all'altro. Nel rifugio c'erano diciassette o diciotto persone : sua madre, sua sorella, il nonno, tutti i suoi cugini da parte dei Grani, alcuni vicini, qualche sfollato di Bologna, e tra tutti non ce n'era uno che le prestasse la benché minima attenzione. A un certo punto udì un rumore all'entrata del rifugio. Maria si girò e vide un gruppo di ss col mitra. Tutta la rabbia le passò. I soldati entrarono e fecero capire a gesti che dovevano uscire e incamminarsi per il sentiero che saliva a Prunaro. Quando furono usciti tutti Maria vide che la Steccola era in fiamme e allora capì perché nessuno aveva badato a lei. I grandi dall'imboccatura del ri­ fugio, avevano potuto vedere quando i tedeschi erano arrivati e ave­ vano cominciato a dar fuoco al podere. Mentre le s s li spingevano su per la stradetta, Maria corse accanto a sua madre e le si attaccò stretta alla gonna. A un tratto la colonna si fermò, furono gridate parole in tedesco, Maria si girò e vide che suo nonno, Alfonso Tivi­ roli, un contadino di ottantadue anni, era caduto. Le ss lo presero a calci e il vecchio riuscì a rimettersi in piedi, ma, fatti pochi passi, cadde di nuovo. Mentre tratteneva il respiro e si sforzava di non gri­ dare, Maria vide due corpulenti tedeschi prendere il vecchio per le mani e per le gambe, farlo oscillare su e giù tre o quattro volte e poi scagliarlo su un mucchio di fieno che stava bruciando con vivissime fiamme azzurre e arancione. Vide il cappello volargli via e il suo pesante mantello nero sventolare in aria ; poi il vecchio cadde tra le fiamme in una nube di fumo e di scintille. I tedeschi li incitarono a camminare e presero a schiaffi alcune donne che non riuscivano a distogliere gli occhi dalla breve lotta del nonno con la morte. Nella confusione, una sfollata, di cui M aria sa168

peva solo che si chiamava Lucia, cadde con il suo bambino e un te­ desco la colpì nella schiena con la canna del mitra. Mentre era in terra piangente, un altro tedesco l'aiutò gentilmente a rimettersi in piedi, tolse la polvere al bambino e la ricondusse nella fila. A questo punto il capo cominciò a dire che andavano troppo pia­ no, e Maria dovette quasi correre per continuare a rimanere aggrap­ pata alla gonna della madre. Sua sorella Gina camminava spedita proprio davanti a loro e ogni tanto si girava per accertarsi che sua madre la seguisse. Quando arrivarono a Prunaro di Sopra, sulla col­ lina ai piedi della quale si trovava Prunaro di Sotto, la casa dei Sasso, le ss ordinarono che si disponessero tutti in fila lungo il muro del podere, e subito sbucarono dall'angolo altri tedeschi e un mingher­ lino con addosso un telo da tenda mimetizzato. Maria lo riconobbe : era Cacao, il partigiano che era venuto spesso alla Steccola con quelli della Stella Rossa. L'uomo dette una sbirciata alle persone in fila e cominciò ad andare su e giù tutto impettito, indicandone alcune a dito. « Questa cuciva per i partigiani, » disse. « Questa faceva la staffetta. Questa gli lavava la biancheria. Quest'altra gli faceva le divise. » Nella fila vi fu silenzio - non credevano ai propri occhi fin quando Cacao non si fermò davanti alla madre di Maria. « Que­ sta ... » « Ascolta! » gli disse la signora Tiviroli. « Noi ti abbiamo aiutato quando sei venuto a casa nostra. Ci siamo presi cura di te. Ti abbia­ mo perfino rattoppato i pantaloni quando li avevi rotti. Ora di' ai tedeschi di lasciarci andare ! » Cacao finse di non sentire e Maria con la coda dell'occhio vide che i tedeschi stavano piazzando vicino alla strada due mitraglia­ trici pesanti. Si sentÌ svenire e si strinse ancora di più a sua madre. Una 5S camminò ridendo davanti alla fila indicando con un dito il teschio che aveva sulla divisa : nello stesso tempo un altro tedesco indicò la Steccola e ordinò loro di tornarsene a casa. Il gruppo ave­ va fatto appena due o tre passi che le mitragliatrici cominciarono a sparare. Maria sentì un dolore bruciante all'anca, come se qualcuno l'avesse trapassata da parte a parte con un attizzatoio arroventato, e subito cadde svenuta. Quando si riebbe si trovò sotto un rivolo di sangue che sgorgava senza interruzione dal corpo di sua madre. Per quanto si girasse il sangue continuò a inondarle i capelli : le sue trecce erano tutte inzuppate e per vedere dovette asciugarsi gli occhi. Attraverso un piccolo spiraglio vide uno stivaletto tedesco, poi sentì diversi colpi di pistola. Guardando di sottecchi vide una bambina sfollata, di no-

me Paola, che aveva un anno meno di lei, strisciare fuori dal muc­ chio dei corpi, ma un tedesco le fu accanto con un balzo e le sparò in testa. Vi fu qualche altro sparo, poi silenzio. Maria si accorse quasi subito che qualcuno si stava lamentando. « Oh, il mio bambino ! » continuava a ripetere la voce. « Oh, dov'è mio marito ? » Maria la riconobbe : era la voce di Lucia, la sfollata che mentre stavano salendo era caduta, e avrebbe voluto aiutarla, ma non sapeva come, né era sicura che i tedeschi se ne fossero andati definitivamente. Quando pensò di poter uscire da sotto il corpo di sua madre, vide che Lucia era rotolata in un cespuglio a pochi passi di distanza ed era morta. Maria afferrò la madre per le spalle e « Mamma, mamma, svegliati ! » le disse, ma la testa della donna dondolò come quella di un burattino. Senza avere piena coscienza di essere ferita all'anca, Maria si mise a vagare in un campo vicino. A un certo punto vide una pattuglia tedesca avanzare nella sua direzione lungo il crinale soprastante e lei si buttò in una buca del terreno finché non furono passati. Poi si diresse verso il fosso, sperando di trovare qualcuno degli uomini della sua famiglia, ma con suo stupore vide suo cugino Giuseppe Grani, un ragazzo di nove anni, disteso su una sponda erbosa, con ancora indosso il suo vestito marrone della domenica, un berretto con la visiera e la medaglia argento e blu della cresima. A vederlo così sembrava che dormisse, ma quando Maria gli si avvicinò notò che aveva una macchia scura proprio sotto la medaglia. Pochi passi più avanti scorse qualcosa che ondeggiava mollemente nell'acqua. Erano i lunghi capelli di sua sorella Gina che giaceva col capo sott'acqua. I due ragazzi dovevano essere scappati via appena cominciata la sparatoria, ma non avevano percorso più di duecento metri. Quando fece per scendere verso l'acqua per cercare di aiutare sua sorella, Maria udì sparare alcuni colpi dal crinale soprastante e si gettò a terra. Dopo alcuni altri spari, il fuoco cessò e lei strisciò carponi in mezzo agli arbusti. Camminò verso la Steccola, sempre cercando di evitare i luoghi scoperti, e dette un'occhiata al rifugio, ma dentro non c'era nessuno. Era torturata tra il desiderio di ritrovare suo pa­ dre e i suoi fratelli e il bisogno di rimanere accanto al corpo di sua madre. Tornò indietro al di qua del crinale e finalmente trovò un posto che andava bene : poteva vedere sia la Steccola sia i corpi, e qui si lasciò cadere sfinita. Ma non stava bene : la ferita le provo­ cava delle fitte dolorose e le sue trecce erano piene di sangue coagu­ lato. In tasca aveva un pacchetto di santini e si mise a guardare ora questi ora la Steccola ora i corpi, finché si addormentò. 1 70

Benché tutti in famiglia, compreso suo fratello don Giovanni, gli avessero detto che era una vera pazzia e che con quell'andirivieni di tedeschi lungo le strade della vallata avrebbe fatto meglio a rima­ nere sulla montagna, Luigi Fornasini aveva voluto sfidare la sorte e dormire a casa, a Sperticano. Luigi, come chiunque altro sul Monte Sole, stava contando i gior­ ni : tra non molto gli alleati avrebbero coperto quella quarantina di chilometri che separavano ancora il fronte dalla montagna e i con­ tadini avrebbero potuto liberarsi dall'oppressione tedesca e fascista. Per quanto potevano fare, gli inglesi e gli americani non sarebbero mai arrivati a qualcosa di paragonabile a quello che ora stava suc­ cedendo qui, dove il suo povero fratello doveva correre continua­ mente di qua e di là a intercedere per gli ostaggi, dove i tedeschi e i fascisti entravano nelle chiese a riunire squadre di lavoratori da deportare in Germania e impiccavano gente nelle piazze dei villaggi perché servissero di lezione ai partigiani. Dopo che anche nella piazza di Sperticano si erano visti alcuni corpi penzoloni, la sua fa­ miglia - sua moglie, sua madre, sua figlia e il suo fratello prete gli aveva consigliato di prendere quella ventina di pecore che ave­ vano e di andare ad aspettare la fine della guerra in cima al Monte Sole, dove se comparivano delle pattuglie tedesche poteva almeno nascondersi nei boschi. Don Giovanni prese accordi con i suoi con­ fratelli della montagna alta, don Ferdinando Casagrande e don Ubal­ do Marchioni, in modo che Luigi avesse un posto dove dormire. Se Luigi non ne poteva più dal desiderio di vedere la famiglia, quan­ do era buio scendeva a Sperticano e la mattina dopo, prima del­ l'alba, rifaceva quell'ora di cammino che lo riportava a San Mar­ tino e al suo gregge. Era la mattina del 29 settembre 1 944 e Luigi, avvicinandosi alla chiesa di San Martino, quasi quasi si vergognava un po'. Erano quasi le otto, la messa era terminata e quel giorno era la festa di san Mi­ chele Arcangelo. Era certo che don Ubaldo una risciacquatina glie­ l'avrebbe fatta, e, come al solito, gli avrebbe detto : « Buon giorno, Luigi. Vedo che anche questa volta hai perso la messa. Ma forse il buon Dio avrà riguardo per il fratello di un prete così bravo, non è vero ? » Come girò l'angolo della chiesa, Luigi vide che sugli scalini era in corso una conversazione animata tra don Ubaldo, don Ferdinando e alcuni contadini. Non volle intromettersi, e mentre se ne stava zitto zitto da una parte seppe che don Ubaldo aveva appena finito di dir messa, che i tedeschi avevano imperversato per diverse ore 171

contro Creda, la Steccola e nelle vallate sottostanti e che i preti era­ no preoccupati per l'ostia consacrata che era tuttora nella chiesa. « Quando arrivano i tedeschi, » disse don Ferdinando eccitato, « l'ostia non dev'essere più qui ! » « Sarcbbe una profanazione, » aggiunse don Ubaldo. I contadini fecero cenno che erano d'accordo. La discussione andò avanti, e alla fine don Ubaldo tese la mano nella direzione di Casaglia, a circa due chilometri girato il fianco del monte. « Andremo alla grande chiesa di Casaglia, » disse. « Là saremo al sicuro. » « Fatemi venire con voi, » disse Luigi ai suoi amici, i due preti. « No, tu vai avanti, » disse don Ubaldo. « lo e don Ferdinando consumiamo la sacra particola prima che i tedeschi arrivino e la profanino. » I due preti scomparvero dentro la chiesa mentre Luigi s'incamminava verso Casaglia cercando di mettere un po' d'ordine tra i suoi pensieri. Come fratello di un prete aveva una certa dime­ stichezza con le cose di chiesa, per cui sapeva che consumare l'ostia consacrata era un passo drammatico, qualcosa che si faceva solo in casi di pericolo estremo. Si chiese se i due preti non fossero andati troppo in là, se non si fossero lasciati prendere la mano dalla paura. Sulla montagna i tedeschi c'erano già stati un sacco di volte prima di allora : certo che avevano sempre agito con crudeltà e sfronta­ tezza, ma contro le chiese, le donne e i bambini non avevano mai fatto nulla. Si stava chiedendo cosa sapessero i due preti per giun­ gere a una decisione come quella. Lungo la strada s'imbatté nel suo vecchio amico Luigi Casalini, uno scrivano di Sperticano, anche lui rifugiatosi sulla montagna, e in un partigiano che tutti e due conoscevano solo come Socialista. Que­ sti raccontò del grande rastrellamento compiuto dai tedeschi e gli mostrò una ferita che aveva nel fianco e dalla quale usciva sangue. « Dobbiamo cercare un medico, » disse Luigi. « Non si preoccupi per me, » disse Socialista. « Ce ne sono altri conciati molto peggio. » Fatto ancora un po' di cammino i tre uomini arrivarono a una biforcazione segnata da una croce di legno di un metro e ottanta fissata su una base di pietra. La strada a destra saliva lungo la costa verso Casaglia, quella a sinistra era un vecchio sentiero che portava dritto alla cima del Monte Sole. Ai piedi della croce c'era un parti­ giano con lo Sten ad armacollo, e quando Luigi fece per prendere la strada di Casaglia, il partigiano gli disse duramente : « No ! Su per la montagna ! »

« Ma io devo andare alla chiesa di Casaglia, » gli fece osservare Luigi. « Sono il fratello di don Giovanni Fomasini. » « Anche se tu fossi il fratello dello Spirito Santo, » fece il parti­ giano, « ora vai sulla montagna. È l'unico posto sicuro. » I tre uomini cominciarono ad arrancare su per il ripido sentiero e Luigi ebbe l'impressione che, con questa dannata guerra e il mondo sottosopra, la gente era diventata matta tutta assieme. Ma quando arrivarono sulla cima del Monte Sole poterono vedere i bagliori degli incendi riflessi dalla nebbia giù in basso. Faceva buio e pioveva quando Fernando Piretti, ragazzo di nove anni, si svegliò. Su all'asilo di Cerpiano, dove lui con suo padre, il socialista Massimiliano, e gli altri membri della sua famiglia erano alloggiati da diverse settimane, si sentiva un chiacchierio di gente che parlava emozionata come non s'era mai udito. Fernando saltò giù dal letto, s'infilò i pantaloncini corti e corse a vedere cosa stava succedendo. Contadini mezzi vestiti, riuniti a gruppetti, parlavano concitati indicando la parte bassa della montagna dove dalla foschia s'intravvedeva qualcosa che aveva tutta l'aria di essere il bagliore di un incendio. « Che cos'è, babb o ? » fece Fernando quando scorse suo padre. « Niente, » disse Massimiliano. « Solo i tedeschi. » Fernando non aveva mai visto una scena più eccitante. Intorno c'era un viavai di gente, con fagotti di biancheria e di roba da man­ giare, che parlava e gesticolava in modo frenetico, scomparendo poi nei boschi. Di tanto in tanto arrivava nel cortile un contadino e tutti gli si facevano attorno per sentire le ultime notizie. Fernando sentì dire che le ss stavano salendo sulla montagna in gran numero. Erano andate prima al vecchio comando partigiano di Ca' di Zermino, do­ ve avevano minacciato di uccidere tutti i contadini, ma alla fine, dopo aver dato fuoco alle case, li avevano lasciati andare. « È un brutto rastrellamento, » disse uno dei presenti, e un altro aggiunse : « Sì, ma non al punto che si mettano a uccidere. » Ma pochi istanti dopo ecco arrivare su un uomo, quasi senza più fiato, con notizie ben peggiori. Mentre le ss si aprivano una strada su per la montagna, alcuni contadini riusciti a fuggire stavano cor­ rendo in mezzo alla macchia alta paralleli a loro, senza mai perderli di vista ma anche senza farsi mai vedere, ed essi erano stati testimoni di tutto quello che era successo. Era vero che la gente di Ca' di Zer­ mino era stata lasciata andare, disse il nuovo venuto, ma alcuni me­ tri più in là le s s avevano ucciso sette persone senza dire una pa1 73

rola. Se non avevano ucciso la gente sul posto era solo per qualche loro motivo particolare, forse perché non volevano, con la sparatoria, mettere in allanne altre persone. Ora, su all'asilo la gente cominciò a tremare dalla paura, ma per Fernando la scena era qualcosa di irreale, e non si impressionò af­ fatto, anzi gli sembrò uno strano diversivo al quotidiano tran tran della vita di Cerpiano, dove non c'era nemmeno un altro ragazzo della sua età con cui giocare. Correva da un gruppo all'altro e si metteva ad ascoltare quello che dicevano. Arrivò su un altro con la notizia che alle Scope erano stati uccisi tutti, che Creda, la Steccola, Cadotto, Prunaro e VaHego erano in fiamme e che i partigiani ave­ vano rotto le fonnazioni ed erano fuggiti in ogni direzione. Fernando sentì che un contadino diceva : « Sono loro quelli che ci hanno detto di venir su, così avrebbero potuto proteggerci » , e ora ci abbando� nano in mano dei tedeschi ! » Quando a Cerpiano seppero quello che era successo alle Scope e degli incendi in tutta la vallata a sud, alcuni degli adulti decisero che bisognava andare a nascondersi tutti. « Ma dove? » disse uno. « Nel rifugio antiaereo, » suggerì un insegnante. « Ma se i tedeschi arrivano su e vedono che non c'è nessuno, ca­ piscono che ci siamo andati a nascondere nelle vicinanze, » osservò Massimiliano, « e non ci vuoI molto a trovare il rifugio antiaereo. » Alla fine fu deciso che gli uomini validi sarebbero andati in cima alla montagna, verso i boschi più folti, e che le donne, i vecchi e i bambini sarebbero rimasti a Cerpiano. Semplicemente non c'era mo­ do di nascondere tanta gente, e poi i tedeschi non avevano mai torto un capello alle persone inermi. Ognuno riempì una valigia delle cose di maggior valore, perché nessuno poteva sapere con certezza cosa sa­ rebbe successo. Fernando si augurava che i tedeschi cambiassero strada e non salissero a Cerpiano, così la gente rimasta si sarebbe calmata ; ma se proprio dovevano venire sperava che alla testa ci fosse quel sergente che gli aveva fatto tante domande, perché da un bel pezzo non vedeva più un cioccolatino. Non tutti erano contenti di star lì a Cerpiano ad aspettare. Virgi­ nio Paselli, il manovale delle ferrovie, disse a sua moglie, alle sue due figlie adolescenti e ai suoi due gemelli di dieci anni che l'espe­ rienza fatta in guerra gli aveva procurato una specie di sesto senso per queste cose e che a Cerpiano non c'era da star troppo sicuri. Quando si fece giorno, benché ci fosse un po' di foschia, videro che giù, dove prima c'era un podere ora c'era un incendio. Si potevano 1 74

anche vedere dei puntini che quasi si confondevano col paesaggio e che stavano avanzando verso l'asilo : Virginio disse che erano te­ deschi in divisa mimetizzata. Si sentiva un rumore lontano, inter­ mittente, e Virginio disse che era la mitragliatrice, ed esplosioni più forti, sporadiche, che spiegò come colpi di mortaio. Questi rumori lui se li ricordava dalla battaglia del Piave, durante la prima guer­ ra mondiale, quando dalla paura aveva perduto tutti i capelli. « Il posto dove andare è la chiesa di Casaglia, » disse Virginio. « Laggiù ci sarà un sacco di gente e un prete, e i tedeschi non vi molesteranno. lo vado a nascondermi nei boschi con gli altri uomini e dopo che si è fatto buio vi raggiungo. » Per arrivare a Casaglia ci misero una ventina di minuti, prima scendendo lungo un sentiero affiancato da viti e da alberi gocciolanti, poi, varcato un fosso, salendo per una stradetta ripida e sassosa che correva in mezzo a un bosco di castagni. Quando finalmente misero piede sull' acciottolato della piazza di Casaglia, i Paselli erano tutti inzaccherati di fango. C'erano dozzine di persone che si muovevano disordinatamente, con le loro valigie di cartone, chi abbracciava gli uomini che andavano a nascondersi, chi discuteva sugli incendi e sugli spari che si sentivano in basso. C'era gente venuta da ogni parte a rifugiarsi in questa maestosa chiesa della montagna. Virginio aveva ragione, tra poco sarebbero stati un centinaio. Il prete di San Martino, don Ubaldo Marchioni, che a volte andava a dire messa nelle chiese senza parroco, uscì dall'ingresso principale, alzò le mani e disse amorevolmente : « Fatevi coraggio. Preghiamo assieme. Diciamo il rosario. Coraggio, coraggio, che ora cominciamo il rosa­ rio. » Il gruppo disordinato cominciò piano piano a entrare in chiesa. Quella mattina Lidia Pirini si era svegliata al rumore di esplosioni distanti, e ancora una volta si disse che suo padre aveva preso una saggia decisione a portar via la famiglia da Murazze, giù in piano, e a sistemarla lì a Cerpiano. Era chiaro che giù stava cominciando un bombardamento e nessuno dei suoi amici si sarebbe salvato. Lidia era una bella figliola di quindici anni, dai colori stupendi : capelli oro scuro, occhi d'ambra viva, e una pelle bianca come il latte. Era una ragazza felice, anche se conservava ancora certe paure infantili, e in quella settimana passata a Cerpiano era riuscita a ca­ varsela alla meno peggio. Lei non soffriva della mancanza di compa­ gnia che affliggeva alcune persone. Di Pirini, a Cerpiano, ce n'erano più di una dozzina, tra cui sua madre, suo padre, la sua sorellina Marta, quel pezzo d'uomo di suo fratello Francesco, otto cugini e 1 75

quattro zie, e come se non bastasse, era imparentata più o meno alla lontana con quasi tutti quelli che si trovavano lassù . Quel piovigginoso venerdì mattina Lidia ruzzolò dal lettino giusto in tempo per udire qualcuno che gridava istruzioni con voce allar­ mata : « Prendete i vostri vestiti ! Presto ! Pl esto ! » diceva l'uomo. « Saranno qui da un momento all'altro ! » Lidia si precipitò nel corridoio, corse nel cortile e chiese a Dario Mazzanti che cosa stava succedendo. « I tedeschi stanno arrivando quassù, » disse lui. « In basso hanno ucciso. » « Ucciso chi? » « Tutti. » Lidia corse di nuovo in casa e svegliò la famiglia. Sembrò che a Cerpiano si fossero tutti vestiti in meno di cinque minuti : gli uomini correvano nei boschi e gli altri cercavano di nascondersi da qualche parte lì all'asilo : chi nell'edificio grande, chi nell'adiacente casa del contadino, chi nella vicina cava che serviva anche da rifugio antiae­ reo, e alcuni nella piccola cappella annessa al palazzo. Lidia finì nel­ l'umido e buio seminterrato, dove si erano ammass a te venti o trenta persone, addossate le une alle altre, che piangevano e pregavano. In quella confusione perse di vista i suoi e cominciò ad aver paura. Qualunque cosa dovesse succederle, non poteva sopportare che le succedesse in quel viscido e lugubre seminterrato. Colta da un'ap­ prensione angosciosa, si aprì a spintoni una via verso la scala, get­ tando quasi a terra diverse persone, e corse all'aperto. Intorno non c'era quasi nessuno, ma a meno di cinquecento metri stavano salendo veloci, si vedevano bene, i tedeschi. La pioggia era cessata, la foschia si era diradata, e Lidia poté individuare otto o dieci ben noti poderi da cui salivano colonne di fumo nero sprizzanti scintille. Svelta si girò e corse via per i campi che scendevano al fosso in fondo al bur­ rone, e di qui su per il sentiero che portava a Casaglia. Mentre si faceva strada attraverso il fosso fu raggiunta da suo cugino Giorgio Pirini, della sua stessa età, e assieme raggiunsero la chiesa. Percorsero la navata in punta di piedi per avvicinarsi al prete che stava dicen­ do il rosario, e Lidia trovò conforto nella tradizionale preghiera. Come era loro abitudine, alle cinque del mattino i Ruggeri erano già su e giù per il podere, ma ancor prima che si fossero seduti a tavola per la prima colazione sentirono dei forti colpi alla porta : erano i vicini che li avvertivano che nella valle i tedeschi stavano mettendo tutto a fuoco. « Che facciamo ? » chiese Elena al suo se­ vero ZlO.

« Che facciamo ? » disse Giulio, scuotendo quasi stizzito i baffi a manubrio. « È semplice, le faccende che ci sono da fare ! » Quella mattina a Giulio toccava di lavorare nella stalla e ad Attilio di occuparsi della vigna, e i due fratelli partirono per fare le loro faccende come se non stesse succedendo nulla, mentre le donne e i ragazzi rimasero in casa, tremando a ogni nuovo rumore. Alle otto venne uno a bussare alla porta e a dire che i vecchi, le donne e i bambini stavano andando a rifugiarsi nella chiesa di Casaglia, men­ tre tutti gli uomini validi scappavano a nascondersi nei boschi, per cui erano meglio che anche i Ruggeri si muovessero se non volevano essere presi dai tedeschi. « Va bene, va bene, » fece Attilio, e riunì la famiglia davanti a casa. « Vi conduco io fino alla chiesa. » « lo finisco le vacche, » fece Giulio. Lungo la strada per Casaglia, Elena camminò accanto a suo pa­ dre. « Elena, » disse questi, « mi sto chiedendo se sia bene andare alla chiesa. Penso che sarebbe meglio vi nascondeste tutti nei boschi. » « No, babbo, » disse Elena, « non c'è al mondo un luogo più sicuro della chiesa. » « Elena, dammi retta una volta tanto, » fece Attilio. « Venite con me nei boschi. State lontani dalla chiesa. Ho uno strano presenti­ mento. » « Ma babbo, è la nostra chiesa ! » rispose Elena. Alla biforcazione della strada Attilio dette un bacio per uno aI suoi, disse loro ciao e scomparve tra gli arbusti, mentre il resto della famiglia Ruggeri raggiungeva la chiesa di Casaglia e prendeva posto nelle due panche di prima fila che erano di loro proprietà. Don Ubal­ do era inginocchiato davanti all'altare e stava recitando il rosario, quando alcune raffiche di mitragliatrice fecero tremare le finestre della chiesa. La gente cominciò a piangere e a gridare, e don Ubaldo si girò subito e disse : « State calmi. » M a Elena notò che nemmeno lui era calmo. « Abbiate coraggio, » disse il prete, « i santi vi proteg­ geranno. » Ma aveva le mani che gli tremavano : si sistemò nervosa­ mente gli occhiali cerchiati di nero e aggiunse : « Qui siamo al si­ curo. Questa è la casa di Dio. » Cominciarono a sentirsi rumori da fuori ed Elena capì che sta­ vano lanciando ordini in una strana lingua. Il prete alzò la voce e la gente cominciò a piangere e a lamentarsi, ma una dozzina circa di persone filò svelto verso la porta di dietro che dava sul prato, da cui si poteva raggiungere il frutteto e i boschi. Elena si trovò in mezzo a questo gruppo, assieme a sua zia Maria Menarini, una donna di cinquantasette anni, c a suo cugino Giorgio Menarini, un ragazzo 1 77

di tredici, e quando qualcuno spalancò la porta, corse con gli altri via. Mentre volavano sull'erba scivolosa in direzione del frutteto, Elena sentì degli spari molto vicini, ma non appena dentro il frutteto, al riparo degli alberi, i colpi cessarono. Per raggiungere i boschi, dove sarebbero stati più sicuri, dovettero superare un campo di grano che si trovava oltre il frutteto, e quando si trovarono in mezzo al campo gli spari ricominciarono. Elena vide che i soldati stavano fa­ cendo fuoco contro di loro dalla strada, circa duecento metri più su. Respirando a fatica, i tre si gettarono a terra e strisciando riuscirono ad attraversare il campo e a mettersi finalmente al sicuro. « Chi altro è riuscito a scappare ? » chiese Elena alla zia Maria dopo aver ri­ preso fiato. « Non vedo nessun altro, » disse la donna. « Siamo gli unici for­ tunati. » La famiglia Paselli era seduta nel mezzo della chiesa, nelle panche a sinistra, e con la coda dell'occhio Cornelia, l'allieva diciottenne del­ la scuola di cucito che aveva un debole per gli agnellini, poteva ve­ dere l'intero braccio della chiesa dalla parte del campanile, dove in una sedia di legno stava seduta la vecchia Vittoria Nanni. Il braccio del campanile era la parte dove per tradizione si mettevano gli uo­ mini, che di solito durante le funzioni stavano in piedi, mentre le donne e i bambini occupavano le panche del centro. Ma quella mat­ tina, tranne qualche vecchio, di uomini in chiesa ce n'erano ben po­ chi per non dire nessuno e i parenti di Vittoria, nella fretta di fuggire nei boschi, avevano lasciato la donna nel braccio del campanile. Vit­ toria, come paralizzata, cercava di trascinarsi con la sedia verso il centro della chiesa, desiderosa di sentire anche lei, come Cornelia poteva notare, le parole di conforto di don Ubaldo. Quando dalla piazza giunsero le grida dei tedeschi, diverse per­ sone si alzarono di scatto e corsero fuori della porta di dietro. Corne­ lia restò con la sua famiglia, ma ora fuori stavano sparando a tutto spiano e il prete s'interruppe per dare un'occhiata in giro. Aveva appena ripreso a recitare la sua preghiera quando si udirono dei colpi alla porta e due soldati tedeschi irruppero nella chiesa. « Halt ! H alt ! » gridarono ; don Ubaldo si girò e scese lentamente lungo la navata verso di loro, sempre continuando a dire il rosario. « H e­ raus! » disse uno dei soldati, e cominciò a far segno a tutti di uscire nella piazza dove si trovavano sei o sette tedeschi armati di mitra e uno che portava in spalla un serbatoio portatile munito di un tubo e di relativa lancia. Cornelia si mise più vicino che poté a don Ubal1 78

do in modo da poter sentire la conversazione con i tedeschi. Le venne il pensiero che lei e la sua famiglia avrebbero potuto approfittare della confusione di quel momento per scivolare nella macchia al di là della piazza, ma fu più forte in lei la curiosità, e comunque fino a quando fossero rimasti tutti assieme e avessero seguito il prete non avrebbe potuto accadergli nulla di male. Don Ubaldo era in ani­ mato colloquio con uno dei tedeschi, e anche se era un misto di ita­ liano, di tedesco e di gesti, a Cornelia sembrò di aver capito. Il mili­ tare stava ordinando al prete di condurre il suo gregge a C a' Diz­ zola, un podere non molto lontano dove le 5 5 , disse, avevano messo un loro comando provvisorio. Il prete rispose che non vedeva ragione alcuna di condurre quelle donne, bambini e vecchi a un qualsiasi co­ mando tedesco e il militare controbatté che gli ordini erano ordini ; il prete allora fece notare che non si sarebbe mai reso complice di un'azione cosÌ assurda, e il tedesco estrasse la pistola, la caricò e disse che lo avrebbe ucciso sui due piedi. Con don Ubaldo in testa, circa un centinaio di persone, dai bam­ bini agli storpi, ai vecchi, scesero lentamente e con esitazione fino a una biforcazione della strada, circa trecento metri più sotto. Il sen­ tiero a sinistra portava a Ca' Dizzola e a Cerpiano, quello a destra in un piccolo cimitero. Cornelia pensò di nuovo come sarebbe stato semplice filar via sulla sinistra : con due salti uno era già nella mac­ chia, ma si rese conto che se lei fosse scappata con tutta la famiglia, qualcuno sarebbe rimasto ucciso. Aveva capito che i tedeschi non ci pensavano due volte a sparare su chi se la dava a gambe, come ave­ vano dimostrato le raffiche contro il gruppo che era corso via dalla porta posteriore della chiesa. Chissà, forse qualcuno dei suoi amici era stato colpito. Ma forse no. Molto probabilmente i tedeschi ave­ vano sparato in aria, volevano solo impaurirli. Cornelia continuava a pensare che era meglio restare col prete anziché rischiare le pallot­ tole di qualche soldato dal grilletto facile. Quando il gruppo giunse alla biforcazione della strada proveniente da Cerpiano e da Ca' Dizzola arrivò a passo rapido un'altra squadra di tedeschi, che ordinò alla colonna di fermarsi. Erano sette o otto, e Cornelia vide che erano vestiti tutti nello stesso modo ripugnante. Tutti avevano sull'uniforme le saette con il teschio delle 5 5 , tutti ave­ vano il mitra e la cintura piena di bombe a mano. Qualcuno aveva un lungo impermeabile mimetizzato, ma tutti avevano sull'elmetto foglie e ramoscelli. A Cornelia sembrò una spedizione venuta giù da un altro pianeta e per la prima volta pensò che c'era da aver paura. Guardò sua madre, sua sorella e i due gemelli di dieci anni e disse 1 79

loro di non preoccuparsi. Il piccolo Gigi aveva la faccia verde e il suo gemello tremava di freddo e di paura nell'aria gelida della mat­ tina. Giuseppina, la sorella quindicenne, guardava in terra, ma la madre, Angelina, fissava con occhi duri i tedeschi, come per dire : vediamo se avete il coraggio di farci qualcosa. Nonostante la situa­ zione, Cornelia non poté fare a meno di sorridere. Cominciò un col­ loquio a voce alta in italiano : « Dove sta portando questa gente ? » chiese un ufficiale a don Ubaldo. « A Ca' Dizzola, » rispose il prete. « Perché ? » « Mi hanno ordinato di portarli là. » Il tedesco andò su tutte le furie e si mise a gridare come se volesse mettere le mani addosso al reverendo. « Questo è assolutamente im­ possibile ! » disse. « Nessuno può averle dato un ordine del genere ! » « Quello che me l'ha detto è su alla chiesa. » « Andremo a vedere ! » L'ufficiale ordinò a uno dei suoi uomini di piazzare una mitraglia­ trice e di sorvegliare i parrocchiani, quindi, spingendo davanti a sé don Ubaldo coi mitra spianati, le altre s s salirono alla chiesa. Ora Cornelia cominciò a pensare alla fuga più seriamente, ma con quella mitragliatrice davanti non c'era alcuna possibilità. Il gruppo rimase per una ventina di minuti fermo alla biforcazione, poi alcuni tedeschi tornarono e dissero a Cornelia, che si trovava in prima fila : « He­ raus! » indicando con la mano verso il cimitero. Cornelia finse di non capire. « Cosa? » disse. Uno dei tedeschi le dette uno spintone. « R aus! » disse. « Avanti ! » Alla fine, mezza paralizzata dalla paura, la ragazza guidò il corteo verso il cancello di ferro del cimitero, dove un altro soldato si stava dando da fare col calcio del mitra per far saltare i1 lucchetto. Ora le s s mostrarono di aver fretta e spinsero dentro la génte a calci. Una vecchia aveva aperto l'ombrello per ripararsi dalla pioggia c fa­ ticava a tenere il passo con gli altri. Quando arrivò al cancello un te­ desco le dette il braccio e la accompagnò gentilmente dentro. Poi tornò al cancello, cacciando dentro gli altri a urli e a calci. Quando furono entrati tutti, uno delle ss fece segno di mettersi in riga contro il muro della cappella mortuaria, con i bambini pill piccoli davanti. La piccola folla si contorse, ondeggiò come fosse un corpo solo c Cornelia, venuta a trovarsi dietro, con le spalle al muro, pensò che correva il rischio di morire schiacciata. C'era chi piange­ va, chi gridava agli altri di essere più garbati, ma quelli alle estre­ mità continuavano a spingere per mettersi nel mezzo, per cui erano 180

tutti pigiati. Quando la s s si rese conto che non sarebbe riuscito a farli mettere in riga con precisione militare, dette una spallucciata e cominciò a piazzare una mitragliatrice a sinistra dell'ingresso, a circa dieci metri dalle persone sul davanti. Cornelia sentì qualcuno che diceva : « Figlioli, dite l'atto di contrizione ! » Proprio in quell'istan­ te una signora di una certa età uscì dalla folla e si lanciò verso un soldato tedesco. « lo devo vedere mia figlia ! » gli gridò. « Non posso stare qui, devo vedere mia figlia ! » La riconobbe : era una signora di Bologna, una sfollata. Di fami­ glia benestante, sulla cinquantina, era alta, imponente e portava un fazzoletto -di seta attorno al collo. La ragazza udì sua madre Ange­ lina gridare : « Perché cerchi di scappare ? Siamo tutti finiti. Ormai è fatta. » La signora bolognese continuava ad aggrapparsi al tedesco e que­ sti, lo stesso che aveva dato il braccio alla vecchia al cancello del ci­ mitero, la prese per i capelli e la gettò a terra. La donna cadde e rimase immobile : la s s si mise a gambe divaricate sopra di lei e le sparò una pallottola nel petto. « Avete visto ? » gridò con rabbia Angelina Paselli. « È inutile tentare di scappar via. Avete visto cosa succede ? Sarete i primi a essere uccisi ! » La gente ora si calmò e a Cornelia sembrò che da quell'istante in poi tutto succedesse a ritmo rallentato. Dentro le mura del piccolo cimitero si fece un silenzio quasi totale, rotto solo dai singhiozzi sof­ focati dei bambini ai quali le mamme tappavano la bocca per cer­ care di farli star zitti. Il mitragliere inserì nell'arma il caricatore a nastro. Si mise ginocchioni e fece scattare qualcosa ; a Cornelia quel secco suono metallico sembrò il clic della carica di un enorme orolo­ gio. Si chiese cosa volesse fare il mitragliere con il nastro di pallot­ tole che aveva attorno al collo, e perché gli altri tedeschi se l'erano filata fuori del cancello, perché don Ubaldo non era più tornato. Quando cominciarono a partire i primi colpi asso rdanti e la bocca della mitraglia cominciò a sputare fiamme, Cornelia si fece a un trat­ to riflessiva. « Che odore forte ha la mitragliatrice ! » si disse. « Che mitragliatrice pesante dev'essere, » si ripeté, quando le pallottole pic­ chiarono nel muro della cappella e lei si trovò ricoperta di cal­ cinacci. « Che potenza deve avere per buttar giù l'intonaco dal mu­ ro ! » Poi fu come se la gente attorno a lei si sollevasse violentemente, sentì i suoi piedi staccarsi da terra ed ebbe la sensazione di trovarsi in un affollato autobus cittadino che si fosse improvvisamente rove­ sciato sul fianco. L'aria era piena di pianti e di grida, e Cornelia sentì 181

le sue gambe e i suoi piedi sollevarsi mentre la sua testa picchiava in terra. Ci fu un tamp-tamp di corpi che le cadevano addosso, lei sentì un fiotto di calore al fianco destro, infilò la mano attraverso gli strati di carne che la seppellivano, si toccò il fianco e tirò fuori una man­ ciata di sangue. Cornelia non sentì alcun dolore e pensò che quel caldo era il sangue degli altri. Le ss non persero tempo a scovare uno per uno tutti quelli che si erano rintanati nei vari nascondigli di Cerpiano. Suor Antonietta era nella cantina del palazzo assieme agli altri, quando a un certo punto sentì nelle stanze sopra di loro il rumore di passi pesanti. Ci fu tra la gente un primo borbottio di paura, ma suor Antonietta disse : « State calmi, noi non abbiamo fatto niente di male. » « Ma se danno fuoco alla casa? » disse uno. « Ci sono due uscite, » rispose suor Antonietta. « Se non possiamo andarcene da una, ce ne andremo dall'altra. » Sopra i tedeschi facevano rumore come diavoli dell'inferno e nel seminterrato qualcuno cominciò a pregare. Quando una delle donne più anziane si mise a farlo a voce alta, un vecchio dall' altra parte della stanza mormorò in modo da essere inteso : « Chi sta pregando, signora, Dio o i tedeschi? » « Sto chiedendo alla Vergine di salvarci, » rispose la donna. « Ebbene, glielo chieda più piano, » fece l'uomo. Il seminterrato fu squarciato da un largo fascio di luce e in fondo alle scale apparve l'ombra di una s s . « Raus! » gridò una voce. Sic­ come nessuno si muoveva, il tedesco picchiò col mitra sull'anta della porta e ripeté : « Raus! » Dietro di lui un'altra voce disse in italiano : « Tutti su ! Tutti su ! » Qualcuno gridò : « Ci ucciderete? » « Niente kaput ! » disse un tedesco. Ma non appena l'ultima persona ebbe salito le scale e tutti furono fuori sotto la pioggia, i tedeschi mutarono i modi concilianti in col­ lera. « Sì, sarete uccisi ! » disse uno di loro. « Siete tutti partigiani ! » Come a sottolineare la minaccia, si sentì di là del fosso di Casaglia, a mezzo chilometro di distanza, una raffica di mitragliatrice. Il fuo­ co cessò e ricominciò diverse volte, poi ci furono delle esplosioni. Durante una pausa della sparatoria, un'insegnante della scuola di Cerpiano, la maestra Anita Serra, indicò i bambini e i lattanti che tremavano dal freddo in quell'aria umida della mattina. « Questi sono partigiani ? » disse. Il militare finse di non sentire. 182

La maestra Serra, una donna energica di ventun anni, andò da­ vanti al soldato più vicino e puntandogli un dito in faccia : « Co­ s'hai ? » gli disse. « Sei cieco ? Non vedi che qui siamo tutte donne e bambini? Anzi, no, mi sbaglio. Ci sono anche dei nonni e un uomo colle stampelle. Guardali ! » Girò la mano verso i poveretti che tre­ mavano : « Guarda che pericolosa banda di partigiani ! » Il tedesco la spinse via e un altro disse : « Tra cinque minuti sa­ rete tutti uccisi! » I soldati guidarono il gruppo, composto da ventiquattro donne sfol­ late, tre insegnanti, diciannove bambini e tre uomini, nella cappellina dell' Angelo custode, che, prima che le suore di Sant' Angela rilevassero Cerpiano, era stata la cappella privata degli antichi proprietari del podere. La cappellina era appena sufficiente a contenere un altare e una famiglia numerosa, ma ora vi vennero ammassate, pressate le une contro le altre, quarantanove persone. Il gruppo fu preso da un panico collettivo, alimentato dai tedeschi che gridavano : « Tutti kaput ! Tutti kapu t ! » come se fosse un gioco. Suor Antonietta si fece sentire dal centro della ressa : « Non preoc­ cupatevi. Non c'è pericolo ! » « Ma non sente quello che stanno dicendo ? » chiese uno. « Sì, lo sento, » disse suor Antonietta, « ma che possono fare ? Andranno a frugare nella casa del contadino, nel palazzo, nelle stalle ma non troveranno niente, né armi, né munizioni, né esplosivi, e per­ ciò dovranno lasciarci andare. » Uno dei tedeschi infilò la testa nel vano della porta e disse in ita­ liano : « Bene, partigiani, preparatevi a morire ! » Era un ufficiale : si fece indietro torcendosi dalle risa, mentre dalla cappella si levavano gemiti. « Recitate l'atto di contrizione, » disse una delle insegnanti, ma solo i bambini obbedirono. Gli altri guardavano le ss che stavano piazzando una mitragliatrice pesante proprio davanti alla porta. Un soldato prese posizione dietro l'arma e quelli che si trovavano più vicini a lui indietreggiarono verso l'interno della cappella per met­ tersi fuori della linea di tiro. Ma il soldato non sparò. Restò invece di guardia all'ingresso mentre attorno a lui altri tedeschi comincia­ rono ad aprire delle cassette di legno. Sembrava che ogni cassetta contenesse circa una dozzina di cilindri metallici avvolti in carta, e i tedeschi li sistemarono in pile ordinate attorno alla mitragliatrice. Una ss con i gradi di caporale ne mostrò una all'ingresso della cap­ pella gridando allegro : « Bombe ! » Suor Antonietta sentì uno che gridava : « Aspettate ! Fermatevi !

Non potete fare questo ! » Era un benestante sulla quarantina, un certo Federico Fabbris, che era riuscito ad aprirsi un varco verso la porta e aveva tolto di tasca una tessera. Un tedesco la esaminò e dis­ se : « Se sei un membro del partito fascista, cosa ci stai a fare in que­ sta zona di partigiani ? » E prima che Fabbris potesse rispondere lo spinse di nuovo tra la piccola folla. « Taci ! » gli disse. « Se eri un buon fascista non saresti stato qui ! » Fabbris cadde indietro ma continuò a gridare : « Ascolti ! Noi non siamo poveri. Possiamo darvi tutto quello che volete. Potete pren­ dervi tutto quello che abbiamo ! » La ss si girò dall'altra parte. Ora le piramidi di granate stavano salendo e la gente vicina alla porta informava gli altri dei progressi che facevano i preparativi. « Stanno ancora togliendo la carta. » « Il mitragliere ha acceso una sigaret­ ta. » « Hanno aperto un'altra cassa. » A dare molte di queste infor­ mazioni era Pietro Oleandri, il contadino settantaquatrenne di Cer­ piano, che era seduto accanto alla porta e teneva per mano il nipo­ tino di sette anni, Siria Oleandri. Pietro trasmise le notizie con ab­ bastanza calma, ma a un certo punto vide alcune delle sue vacche che correvano sciolte per la strada e cominciò a gridare : « Madre santissima! Le vacche sono scappate ! » E qualche minuto dopo ag­ giunse : « Sono nell'erba medica ! » Aveva un campo seminato a erba medica nelle vicinanze : è un'erba che viene falciata e fatta seccare, poi data alle bestie durante l'inverno, ma a piccole dosi. « Non devono mangiarsela tutta ! » disse Oleandri rizzandosi in pie­ di. « Altrimenti gli fa male ! » Prima che qualcuno potesse fermarlo, il vecchio era già quasi fuori della porta, con Siria al fianco. Ci fu una raffica e l'uomo e il ragazzo caddero sulla soglia tenendosi per mano. « Li hanno uccisi ! » bisbigliò qualcuno accanto alla porta, e la no­ tizia passò di bocca in bocca nella cappella. « Li hanno uccisi. » « Sono morti. » « Sono distesi morti sulla porta. » Quando la no­ tizia giunse fino a lei, suor Antonietta si fece il segno della cro­ ce. « Se non hanno risparmiato nemmeno il contadino, » si disse, « non c'è più speranza », e cominciò a recitare il suo atto di con­ trizione. A questo punto si udì gridare in tedesco, poi il rumore di un solo colpo e all'orecchio di suor Antonietta arrivò un'altra notizia. « Un soldato tedesco ha gettato via il suo mitra ed è scappato, » le dissero, « e gli altri l'hanno fatto fuori. Il suo corpo è qui accanto a quello dd contadino. » Tra le S5 cominciarono calorose discussioni e si vi­ dero bottiglie di vino passare di mano in mano. Approfittando di

quella confusione, una donna di quarantotto anni, una certa Amelia Tossani, aprì lentamente la porticina laterale della cappella. Una raffica di mitra le lacerò il petto e la donna cadde a terra morta, ostruendo la porta. Fuori, a pochi passi, i prigionieri videro un gio­ vane tedesco, che, come se nulla fosse successo, soffiava sulla canna fumante della sua arma, c una nuova ondata di panico s'impadronì di loro. I bambini cominciarono a piangere e a nascondere la faccia nel petto delle mamme, le donne si misero a gridare e un mormorio di atti di contrizione riempì la cappella. Come per metter fine all'allarme, i tedeschi chiusero la porta prin­ cipale, davanti alla quale erano ammassate le bombe, e suor Anto­ nietta si disse : « Ora ci siamo ! » Un rumore di vetri infranti si fece udire dalla sola finestra che si apriva sul davanti e dopo qualche se­ condo vi fu un'esplosione. Suor Antonietta udì un grido acuto levarsi sopra al frastuono delle voci impaurite, vide del fumo e fu colpita da un odore acre e pungente. Stava per sollevarsi in punta di piedi per vedere cos'era successo quando sentÌ una trafittura a un braccio. Le si piegarono le ginocchia, scivolò per terra, rotolò sul dorso e perse conoscenza. Antonio Tonelli, il guardiano che divideva la casa colonica del Possatore con il giovane Adelmo Benini, il povero contadino che ar­ rotondava le sue magre entrate macellando suini, era andato di buo­ n'ora alla chiesa di Casaglia. Adelmo, quel pazzo che s'era messo anche ad aiutare i partigiani, si era buttato giù dal letto alle cinque per andare ad ammazzare un maiale per una delle bande acquar­ tierate nei dintorni del podere e aveva subito avvisato che nella val­ lata sottostante c'erano degli incendi. I partigiani erano spariti su per la montagna e i civili si erano diretti tutti alla chiesa di Casa­ glia. Erano Antonio Tonelli, sua moglie, suo zio, suo fratello e i suoi nove figli. Con loro c'erano anche undici membri della famiglia Sabbioni, sfollati di Murazze che avevano trovato riparo al Possa­ tore, e Adelmo Benini, sua moglie e le loro due bambine. Alla chiesa avevano trovato don Ubaldo che in piedi, all'ingresso principale, in­ giungeva agli uomini di andare a nascondersi nei boschi, e qu ando loro avevano sollevato obiezioni si erano sentiti rispondere in tono risoluto : « Andatevene via di qua ! Se rimanete non fate altro che mettere nei guai le vostre famiglie l » Ora Antonio, suo zio e suo fratello Mario erano nascosti sul Monte Sole in un tratto di macchia proprio sopra la chiesa di Casaglia e sta­ vano mangiucchiando del pane che il vecchio zio aveva portato con

se m una sporta. Avevano sentito delle sparatorie in lontananza, soprattutto dalla parte di Pian di Venola, dove si trovava nascosta una forte formazione partigiana, ed avevano visto alcune pattuglie tedesche avanzare verso la chiesa, ma per quanto constava loro, di colpi d'arma da fuoco nelle vicinanze non ne avevano uditi. Poi, a un tratto, si sentirono delle raffiche di armi leggere proprio nella direzione della chiesa e Antonio s'era preso subito paura. Ignorando le grida degli altri due, saltò fuori dal suo nascondiglio e corse giù verso la strada, ora avanzando svelto ora nascondendosi, fin quando non raggiunse il fossato che costeggiava la strada stessa, a circa un centinaio di metri dalla chiesa. Udì gente che veniva di corsa da die­ tro la curva, si distese nell'acqua fino al collo e con sua sorpresa si avvide che nell'acqua con lui c'erano altri otto o nove uomini. Non seppe dire esattamente quanto tempo rimase così nel fosso, ma non fu più di mezz'ora. Passò una pattuglia di s s , poi ne passò un'altra e dalla chiesa giunse il rumore di frequenti spari, e di tanto in tanto anche quello di grida in tedesco. Quando non resse più, Antonio uscì dal fossato e cominciÒ a correre giù per la strada verso la chiesa. « Dove stai andando? » gli gridò uno degli altri. « Devo vedere cos'è successo ai miei, » disse lui. « Tu stai solo andando a farti ammazzare, » gli gridò l'altro. Mentre trottava in direzione della chiesa, poco mancò che non inciampasse nel corpo di un contadino che conosceva, e accanto vide i cadaveri di altri due uomini, uno dei quali gli sembrò quello di un medico partigiano. Spostò i corpi e continuò a scendere. Giunto in vista del vecchio edificio di pietra, non notò alcun segno di vita, ma guardando più attentamente vide un rivoletto di sangue che dagli scalini della porta sul lato del campanile colava sull'acciottolato. Guardingo, Antonio entrò e scorse i cadaveri di altri due suoi amici distesi accanto a una vecchia che riconobbe per Vittoria Nanni, la storpia che i figli portavano sempre in chiesa su una sedia. Da quella porta Antonio non poteva vedere l'altare e non volle spingersi più in là per non mettere i piedi nel sangue, così tornò in­ dietro e andò sulla piazza, alla porta principale. Accanto alla porta di quercia vide una scarpa di sua moglie e si spinse dentro con l'ani­ mo pieno di terrore. Nella chiesa c'era fumo, ma Antonio proseguì diritto lungo la navata fino a un cadavere disteso a terra con le brac­ cia allungate verso l'altare. Il corpo stava bruciando ; Antonio si mise a quattro gambe per ripararsi dal calore e si rese conto che non c'era più nulla da fare. Ogni centimetro del corpo stava bruciando con una fiamma vivida colore blu, come quella del gas da cucina. Strir86

sciò di lato per vederlo meglio e si trovò davanti gli occhi fumanti di don Ubaldo. Antonio indietreggiò col cuore che gli ballava nel petto, vide la sua ombra tremolare sui muri della chiesa che bruciava, corse verso la porta laterale scivolando nel sangue, uscì e andò a buttarsi in un fosso al di là della strada. Si teneva la testa tra le mani, aveva il fiato mozzo, si chiedeva cosa stava succedendo ; intanto, dalla parte del ci­ mitero sentì sparare una mitragliatrice. Corse in questa direzione, e a un centinaio di metri dal luogo sacro s'infilò nella macchia portan­ dosi più in alto, in una posizione dalla quale poteva vedere dentro le mura del cimitero. Vide che sei tedeschi stavano girando attorno al muro all'esterno, frugando tra i cespugli e gridando come se cer­ cassero qualcuno. Quando scomparvero dietro l'angolo, Antonio corse a tutta velocità per avvicinarsi un po' di più, e quando li vide spun­ tare dall'angolo opposto si gettò dietro un albero. Era un'acacia, e un aculeo gli entrò nel palmo di una mano, ma Antonio non lo sentì neppure. Ora la vista gli correva dritta dentro il cimitero e davanti alla cappella mortuaria vide qualcosa che gli fece l'impressione di un mucchio di bucato. Poi notò una testa che spuntava, udì un grido e capì che ciò che vedeva era tutto quello che rimaneva della sua famiglia e delle altre che erano nella chiesa. Mentre era ancora in­ tento a guardare mordendosi le mani per non gridare, i tedeschi co­ minciarono a lanciare granate al di là del muro e Antonio indietreg­ giò istupidito su per la montagna, incapace di capire più niente. Vagò per i boschi come un animale ferito diretto più o meno dalle parti di casa sua. Cornelia Paselli si trovò sotto un groviglio di corpi, e quando la mitragliatrice cessò di sparare, sentì sua madre che la chiamava : « Cornelia ! Cornelia ! sei viva? » « Sì, mamma, » sussurrò lei. « Ma non parlare. Stai zitta. » « Sei ferita? » « No, mamma, ma per carità, stai zitta ! » le sussurrò Cornelia. « I tedeschi sono ancora qui. » Poi cominciarono le granate e quando sentì di nuovo le grida e il fruscio delle schegge che penetravano nella carne viva e morta, Cor­ nelia provò un terribile vuoto allo stomaco. Vi furono dieci o dodici forti esplosioni, poi silenzio, e ancora una volta il primo suono che Cornelia udì fu la voce di sua madre. Ora Angelina stava facendo la chiama, e chiedeva a ognuno dei suoi figli di rispondere. Cornelia la sentì chiamare : « Giuseppina, sei viva? »

E la sorella rispose : « Sono coperta di sangue. Muoio, mamma ! » « Su, da brava, Peppina! » le fece Cornelia. « Non muori, no. » « Zitta ! » aggiunse la madre. « Senti i due gemelli. Guarda se sono VIVI. » Cornelia si sforzò di udire da sotto i corpi e le sembrò di perco­ pire il gemito molto fievole dei due gemelli, un gemito che subito si smorzò. « Gigi è morto! » gridò la madre. Qualche minuto dopo Angelina chiamò : « Maria, Maria! » Non sentendo risposta, disse : « Vedi, Cornelia? Maria è andata. Non risponde più. Ora tutti e due i gemelli sono morti. » Cornelia udì un'altra voce che chiamava il suo nome : « Aiutami a venir fuori, Cornelia ! » le diceva. Si girò e vide la sua amica Lidia Pirini, la bella quindicenne di Murazze, la ragazza con gli occhi d'am­ bra, che giaceva sotto le gambe di una donna morta e si reggeva il fianco con tutte e due le mani. « Stai lì calma, Lidia, » le disse Cornelia. « Aspetta che i tedeschi se ne siano andati, poi vengo ad aiutarti. » « Non lo so se ce la faccio fino allora. » « Mi dispiace, Lidia, ma devi farcela. » Una donna anziana sollevò la testa dal mucchio di morti e Cor­ nelia riconobbe la nonna di Fernando Piretti, il ragazzo che una vol­ ta abitava nella Casa Veneziana, proprio sopra di loro. « Aiutami, Cornelia, » disse la donna. « Soffro. Ho le dita tagliate via. » Prima di poter rispondere, Cornelia udì sua madre Angelina che diceva : « Come fa ad aiutarvi, nonna? Se si muove, i tedeschi am­ mazzano anche lei. » Giuseppina cominciò a piangere forte e Cornelia si divincolò piano dal peso dei corpi cercando di strisciare fino a portarsi a fianco di sua sorella. La testa della ragazza era piena di sangue, che le si era raggrumato attorno agli occhi e le scorreva sulla faccia. Cornelia disse : « Oh, Peppina ! » Cercò di alzarsi in piedi e cadde svenuta. Quando nel cimitero cominciò la sparatoria, Elide Ruggeri cercò di convincersi che non stava succedendo niente. Si rifiutò assoluta­ mente di credere che stava per essere uccisa e non avrebbe mai dato a un tedesco la soddisfazione di tirarle fuori un lamento. Intorno a lei la gente cadeva e gridava, ed Elide si disse che erano matti. Lei si trovava a destra del mitragliere, tra l'estremità del muro della cap­ pella e la tomba, eretta di recente, di un prete di Quercia. Come nel suo ampio brandeggio la canna dell'arma raggiunse la sua direzione, Elide sentì un brivido al fianco destro, come se vi avessero sfregato 188

sopra un pezzo di ghiaccio ; si infilò una mano sotto la gonna e, men­ tre sentiva di avere nel fianco un foro tutto bagnato, cadde a sedere ; subito le crollarono addosso altri corpi e finÌ col trovarsi sotto una specie di riparo fatto di carne umana. SentÌ delle esplosioni smorzate, ma in quel suo riparo di cadaveri non le sembrarono pericolose e pensò che poteva persino mettersi ad ascoltare quello che succedeva. Intanto colava giù sangue e aveva una gamba presa sotto un corpo pesante, ma rimase immobile e calma fino a quando il rumore non fu finito. Aveva appena cominciato a tirarsi fuori da quel groviglio di corpi quando dette un'occhiata verso il cancello del cimitero e vide una s s che si avvicinava con una pistola in mano. Mentre quello percorreva i dieci metri del camposanto, Elide stri­ sciò fuori e cercò di fingersi morta, ma urtò una bambina di quattro anni che si alzò su e si mise a piangere e ad asciugarsi gli occhi. La ss si avvicinò alla piccola e le sparò un colpo in testa. Poi si piantò davanti a Eli d e e in uno stentato italiano le disse : « Andiamo ! An­ diamo ! Tu non sei morta! » Si accoccolò e la fissò intensamente. « È straordinario ! » fece. « Somigli tutta alla mia fidanzata in Germa­ nia. » Elide aprì gli occhi e si vide davanti un tipo biondo, sulla trentina, con addosso un telo da tenda, l'elmetto, l'equipaggiamento completo da campagna e le insegne delle s s . « Be', non fa niente, » disse. L'afferrò sotto le ascelle, la estrasse dal mucchio dei corpi, la sollevò delicatamente e la portò accanto al muro dove sarebbe stata un tantino riparata dalla pioggia, quindi la fece mettere su una coperta che aveva sfilato dal suo equipaggiamento. « Aspetta qui fin quando non torniamo, » le disse avvicinando il suo volto a quello di lei. « Non preoccuparti. Non sei morta. » Dopo di che tornò verso i cadaveri, sparò qualche altro colpo di grazia e scomparve al di là del cancello sorridendo galantemente e agitando la mano in se­ gno di saluto. Lucia Sabbioni era una ragazza di quindici anni, bella, con occhi color cioccolato, capelli neri lucidi e un naso aristocratico dritto co­ me un righello, e ora giaceva sotto un mucchio di corpi, la mente come sperduta. Un proiettile l'aveva colpita al fianco portandole via la carne e lasciandole un buco cosÌ grosso che ci sarebbe entrata una mela, e disseminate per tutto il corpo aveva dieci o dodici ferite di Shrapnel ; ma nonostante il dolore e l'intontimento, c'era un pen­ siero che l'ossessionava. Quella mattina, dopo che il contadino Adel­ mo Benini aveva scorto gli incendi nella vallata, loro erano andate tutte alla chiesa di Casaglia, e una volta entrate, lei e la sua sorellina

di cinque anni non avevano fatto altro che pensare al modo di usci­ re. Si erano trovate schiacciate nella sacrestia con altre quindici o venti giovani, e mentre guardavano dalle finestre, sul dietro della chiesa verso i prati e i campi, avevano visto cinquanta o sessanta soldati tedeschi che si stavano disponendo a semicerchio sotto la chiesa. Nella foschia sembravano esseri soprannaturali : gli elmetti gli scendevano sugli occhi e così a distanza qualcuno sembrava senza testa. Attorno al corpo avevano appese granate, bombe a mano, mi­ tra ; uno di loro indossava uno spesso indumento protettivo, che lo ricopriva dalla testa ai piedi, era munito di maschera e aveva in spalla un piccolo serbatoio. A quella strana vista Lucia e Irene co­ minciarono a piangere, scapparono dall'ingresso principale e comin­ ciarono a correre su per la strada. Ma avevano fatto appena una diecina di metri che dalla macchia uscì la voce del loro padre, Re­ nato, uno scalpellino di Gardeletta. « Tornate dentro ! » gli gridò secco. &enato e il fratello delle ragazze, Giuliano, un giovane di di­ ciotto anni, erano nascosti assieme ad altri uomini nella macchia che fiancheggiava la strada, e così le due ragazze se ne tornarono tutte vergognose nella chiesa. Nemmeno due minuti dopo i primi tedeschi bussavano alla porta. Ormai era troppo tardi per tentare di scappare. Mentre giaceva nel mucchio dei corpi tutta un dolore aspettando la morte, Lucia non riusciva a distogliersi dal pensare al fatto che suo padre si fosse trovato esattamente lungo la strada che lei e sua sorella avevano preso. Se solo fossero andate dall'altra parte, o su per la montagna, o giù per il prato. Se avessero preso un'altra stra­ da, se tutta la famiglia avesse scelto un altro rifugio, soprattutto se non fossero mai venuti via dalla loro casa giù a Gardeletta ! E fa­ ceva tutte le ipotesi possibili e immaginabili. Se non fosse stato per un imbecille di pilota americano che non era stato capace di distin­ guere un semplice ponte di campagna da un obiettivo militare, loro avrebbero potuto starsene tranquilli a casa. I Sabbioni abitavano vi­ cino a un piccolo ponte di pietra privo di qualsiasi valore strategico : serviva solo ai contadini e alle loro bestie per attraversare il Setta. Un giorno un bombardiere americano scaricò il suo esplosivo sul ponticello e gli infissi di casa Sabbioni saltarono. Quando la sera tornò Renato e vide il disastro, disse subito che la famiglia, dal nonno settantennc Desiderio alla figlioletta Bruna di due anni, si doveva trasferire in un luogo più sicuro. Prese accordi con i contadini Anto­ nio Tonr.lli e Adelmo Benini per un alloggio e una pensione a poco prezzo al Possatore e il giorno dopo si arrampicarono fin lassù. Com­ plessivamente erano stati al Possatore due mesi.

Lucia guardò i cadaveri che aveva intorno. Da qualche parte, in quel mucchio, c'erano le sue quattro sorelle, suo fratello e sua madre. Man mano che i feriti cercavano di tirarsi fuori, si notava di tanto in tanto qualche movimento, ma nessuno di quelli che si muovevano era della sua famiglia. Lucia cercò di togliersi un corpo da sopra le gambe e scoprì che era sua madre. Nazzarena Opali Sabbioni, una donna di trentasei anni, si era trovata proprio sul davanti del gruppo quando era cominciata la sparatoria, e Lucia si rese conto che aveva il cranio spaccato. Al suo fianco era distesa Irene, di cinque anni, con la faccia fracassata e le braccia tagliate via da una raffica di mitra­ gliatrice. Proprio sopra di sé Lucia aveva il corpo di una grossa donna, ed era questo che le aveva fatto da scudo. Lucia le girò la testa e vide che doveva la vita a Cleofe Betti, la moglie di mezza età di un calzolaio della vallata sottostante. Piano piano i sopravvissuti del massacro del cimitero cominciarono a farsi riconoscere, e Lucia sentì le voci di qualcuno che chiamava i propri cari. Anche lei chiamò sommessamente i suoi fratelli : « Adria­ na ! Bruna ! Giovanna? Otello ? » Ma già sapeva che non avrebbe risposto nessuno. Sollevò la morta che aveva addosso e cercò di met­ tersi in piedi, ma il dolore al fianco la costrinse a sedersi di nuovo. Fece qualche altro tentativo di alzarsi e camminare, ma la gamba dalla parte della ferita non la sorreggeva. Era lì seduta sotto la piog­ gia e si lamentava sommessamente, quando si vide davanti altri so­ pravvissuti. Lucia riconobbe Imelde Vegetti e sua figlia quattordi­ cenne Bianca, un'altra donna sposata di nome Clelia Monti, l'undi­ cenne Maria Bugané e due giovani donne di Vado. Poi dal fondo del mucchio spuntò un'altra figura coperta di sangue e si unì a loro : era Vittorio Tonelli, il figlio di otto anni del Tonelli del Possatore, dove loro erano rifugiati. « Appena vediamo che non c'è più pericolo, noi ce ne andiamo, » disse a Lucia una delle donne di Vado. « Oh, portatemi con voi ! » implorò lei. « Come facciamo a portarti con noi se ce la facciamo appena a stare in piedi ? E poi ci ammazzerebbero tutte. » I superstiti cercarono di progettare qualcosa, ma nessuno voleva muoversi fin quando non fossero stati sicuri che i tedeschi se n'era­ no andati. « Vado io a vedere, » disse Vittorio Tonelli. Raggiunse il cancello e spiò fuori. Poi, proprio mentre dall'altra parte della gola, a circa cinquecento metri di distanza, venivano sparati alcuni colpi di fucile in direzione di Cerpiano, il ragazzo scomparve dietro il mu­ ro. Tornò alcuni minuti dopo. « Se ne sono andati, » disse.

Il gruppo si trascinò verso l'uscita. Lucia gridò : « Portatemi con voi ! Portatemi con voi, ve ne prego ! » La giovane donna di Vado, quella che gli altri avevano chiamato Vittoria, tornò indietro, sollevò Lucia e se la mise sulle spalle, come si fa con i bambini. Lacrime di gratitudine miste a lacrime di dolore inondarono il volto della ragazza mentre il gruppo degli insanguinati superstiti scendeva dal versante occidentale del Monte Sole. Non avevano fatto nemmeno cento metri che giunsero alla Casetta di Ca­ saglia, il podere della chiesa coltivato da Augusto Massa, e qui, su­ bito dopo la stalla videro un gruppo di tedeschi. « Halt! » gridò una 5 5, e i superstiti si fermarono. Vittoria, sempre con Lucia sulle spalle, cominciò a parlare in fretta mezzo in italiano e mezzo in tedesco. Per quanto Lucia poté capire, essa stava dicendo che lei e le altre donne di Vado avevano lavorato per le forze tedesche di occupazione in un'altra città e potevano di­ mostrarlo con dei documenti, quantunque in quel momento non li avessero con sé. Il tedesco la guardò con aria incredula e allora Vit­ toria gli disse : « Perché non ci tenete qui e intanto andate a infor­ marvi ? » Il soldato parlò con qualcuno dei suoi colleghi, poi tornò e disse alle donne che potevano continuare. Ripresero a scendere lungo il sentiero, ma avevano fatto solo pochi passi che udirono dietro di loro degli scatti metallici : « Corriamo ! » disse Vittoria, e saltarono tutte tra le alte erbe che separavano la strada dal bosco vero e proprio. Nella corsa improvvisa Lucia cadde dalle spalle di Vittoria, e lì di­ stesa tra le erbe udì le raffiche dei mitra aspettando il colpo che avrebbe posto fine alle sue sciagure. A un tratto sentì qualcuno af­ ferrarla per una caviglia e trascinarla bruscamente nel bosco. Cre­ dette di morire dal dolore, chiuse gli occhi e si morse le labbra fino ad aggiungere altro sangue a quello che già la copriva. Quando il tragitto terminò, lei aprì gli occhi e vide che Vittoria l'aveva trasci­ nata in un piccolo spiazzo dove si trovavano anche le altre. « Ssst ! » fece Vittoria, e le cinque donne rimasero zitte ad ascoltare. Erano lì da quasi un'ora quando udirono un rumore dalla parte della strada. Qualcuno si stava avvicinando e le donne trattennero il respiro. Quando il rumore fu quasi sopra di loro, una di esse saltò in piedi dicendo : « Non sparate ! Ci arrendiamo! » Dai cespugli sbucò un uomo. « Oh, è Toni ! » disse Lucia. « È solo Toni. » Antonio Tonelli si unì alle donne che subito comincia­ rono a commiserarlo. « Povero Toni ! » fece Clelia Monti. « Hanno ucciso tutti i tuoi ! »

« No, non è vero, » disse Lucia. « Il piccolo Vittorio è vivo, è su al cimitero. » « Vivo? » fece Antonio, e sembrava brillo, o mezzo addonnentato. « Sì, » ripeté Lucia, « tuo figlio è vivo, ma non metterti a cercarlo ora. Ci sono tedeschi dappertutto. » « Tedeschi dappertutto, » ripeté Tonelli con aria intontita, e tornò nei boschi.

Giuseppe Lorenzini, di trentacinque anni, era nascosto sulla mon­ tagna da diverse ore, da quando cioè era stato svegliato nella sua abitazione di Casoncello dal rumore delle sparatorie e dagli strani bagliori di fiammate lontane ; ora desiderava solo trovare un nascon­ diglio da cui si potesse avere una vista migliore. Aveva appena fatto in tempo a saltar giù da una finestra dietro la casa e a distendersi in un fosso, che una pattuglia di 5 5 era arrivata alla porta e aveva but­ tato fuori tutti quelli ch'erano dentro : sua moglie, i suoi due figli piccoli e nove o dieci altre persone tutti suoi parenti. Poi i tedeschi avevano dato fuoco all'edificio e avevano incolonnato i suoi cari fa­ cendoli marciare verso il podere di San Giovanni. Ora lui era su tra i cespugli, aveva davanti campi di grano, ma c'era una collinetta che gli impediva di vedere San Giovanni. Le 5 5 erano dappertutto e non poteva arrischiarsi di cercare una posizione migliore. Mentre se ne stava nascosto maledicendo la situazione, Giu­ seppe udì una serie di urla e grida di guerra, e guardando sotto di lui vide una pattuglia di 5 5 . Altre volte aveva sentito le 5 5 urlare e gri­ dare in quello strano modo, quasi fosse un loro speciale modo di in­ tendersi, e aveva anche notato che perfino nel parlarsi tra loro usa­ vano una specie di linguaggio canino, abbaiando e facendo altri versi del genere. Ora vide che si stavano divertendo a dare la caccia a un vecchio lungo un sentiero. Mentre uno di loro lo braccava, un altro venne su per tagliargli la strada, e Giuseppe con terrore si rese conto che le 5 5 stavano avvicinandosi al suo nascondiglio. Mise giù la testa e restò immobile, e poco dopo, attraverso l'unico cespuglio che lo separava da loro, vide gli scarponi infangati di un soldato. Ma in quel momento la 5 5 era presa dalla caccia al vecchio e gli scar­ poni si allontanarono. Giuseppe tirò un respiro di sollievo e si alzò carponi. Allora vide uno dei tedeschi colpire il vecchio col calcio del mitra con tale forza da farlo volar via. Mentre il poveretto a terra si lamentava, i due gli riempirono a turno la testa di pallottole. Poi si diressero alla volta di San Giovanni. 1 93

Alfredo Comellini, uno dei proprietari del grosso podere di San Giovanni, era anche lui quella mattina tra i cespugli sotto la pioggia, mentre si udivano spari da ogni parte. Per un attimo sperò che i na­ zisti trascurassero il suo podere, ma non aveva fatto a tempo a pen­ sarlo che vide due 5S col mitra sbucare dal bosco dietro la stalla. Mentre egli si prendeva le labbra con le dita per non gridare, i due si avvicinarono a suo cugino cieco, Ildebrando Paselli e con un'unica raffica lo stesero. Altri due uomini, Edoardo Castagnari e Pietro Pa­ selli, lo zio di Alfredo, udirono gli spari e corsero a sciogliere le bestie prima che i tedeschi dessero fuoco alla stalla, ma anche loro furono subito uccisi. Poi sopraggiunsero altri soldati che si divisero in gruppi per circondare il podere e bloccare la gente che c'era dentro. Dai tre grossi edifici venne fatta uscire una dozzina di persone tutte con le mani in alto. Varie altre dozzine furono stanate dal rifugio an­ tiaereo sul fianco del monte, e altre otto o dieci persone vennero con­ dotte sul posto dai soldati. Tranne alcuni sfollati, Alfredo li riconobbe tutti. Dopo averli riuniti - ad Alfredo sembrò che fossero quaran­ tacinque o cinquanta - le s s li fecero mettere davanti alla con­ cimaia, con i bambini in prima fila, c piazzarono tre mitragliatrici pesanti. Quando cominciò la sparatoria Alfredo si girò dall'altra par­ te e si tappò le orecchie. Gli sembrò che il fuoco durasse senza inter­ ruzione per un quarto d'ora. Svanita l'ultima eco si fece coraggio e guardò : sulla concimaia giaceva immobile una massa di corpi. A un'estremità vide uno svolazzo bianco e nero e si ricordò che nel ri­ fugio, assieme ai nove membri della sua famiglia, c'era anche una monaca, suor Maria Fiori. « Le vie del Signore sono davvero miste­ riose, » si disse. Sul mucchio di letame giaceva morta ass i eme alle sue tre figlie anche Giulia Serra Testi, la strega di Gardeletta. Amelia Monari, la moglie trentottenne di Alfredo Comellini, si trovava nel rifugio di Villa Serena, poco sopra la frazione di Quercia, dove il marito l'aveva lasciata. Aveva con sé i due bambini, Giovanni, di sette, e Marco di tre anni, e insieme c'era una quarantina di al­ tre persone venute su dalla valle del Setta per sfuggire alle s s . Verso le dieci di mattina arrivò una pattuglia di tedeschi che ordinarono a tutti di uscire e riunirsi nel cortile del grande edificio. Amelia notò che con i tedeschi, per lo più giovani di sedici e diciassette anni, c'era un conoscente di suo marito, Raffaele Sammarchi di Ca' Saligostro, che aveva sulle spalle una pesante bobina di filo e sul petto un tele­ fono da campo ; sembrava sapesse tutto dei tedeschi. « Non sono cattivi ragazzi, » confidò Raffaele ad Amelia e ad altri mentre staI 94

vano riunendosi nel cortile. « Mi hanno ordinato di portare questo telefono da campo, ma non sono stati crudeli. Non vi faranno del male. » Amelia volle concedersi il lusso di credere che Sammarchi dicesse la verità, e in efTetti i tedeschi si mostrarono gentili e premurosi nel condurre il gruppo nella scuderia della villa : dettero loro alcune forme di cacio perché se le dividessero, e chiusero la porta. Dopo un po' la porta si riaprì e Amelia vide che uno dei tedeschi stava par­ lando al telefono . Ordinarono al gruppo di riunirsi di nuovo nel cor­ tile, e mentre Amelia usciva dalla scuderia inciampò e lasciò cadere il bambino di tre anni. V n giovane tedesco, col fiato che gli puzzava di alcool, l'aiutò a rimettersi in piedi, prese il piccolo, gli batté la ma­ no sul didietro e lo porse alla madre. « Come potete essere cosÌ buo­ ni e così cattivi ? » disse Amelia, e tutti e due risero della battuta. In un italiano incerto i tedeschi dissero ai rifugiati di consegnare il contenuto delle loro valigie e di rovesciare le loro tasche. Quando la mattina Alfredo era andato a nascondersi nei boschi aveva la­ sciato tutta la fortuna della famiglia a sua moglie, e ora Amelia fu costretta a consegnare ai tedeschi 40.000 lire in contanti e sei vaglia postali di 600 lire l'uno. Dopo aver raccolto il danaro, i gioielli e gli orologi, uno delle 55 parlò brevemente al telefono da campo e subito, in fondo al cortile, furono piazzate tre mitragliatrici pesanti. Proprio in quel momento comparve sulla strada un altro ufficiale delle 5 5 e due giovani donne si staccarono dal gruppo e, coi loro bambini in braccio, gli corsero incontro. « Ehi, mamme, cosa state facendo qui ? » chiese l'ufficiale stringendo entusiasticamente la mano alle due donne. « Ma se proprio ieri eravate con noi a Ca' di Marsili. » Le due madri spiegarono che quando avevano udito le sparatorie a Ca' di Marsili erano venute quassù al rifugio di Villa Serena. « Va bene, ma gli spari non erano per voi, » disse l'ufficiale. « Erano per i partigiani. » « Allora perché i suoi uomini stanno piazzando le mitragliatrici ? » chiese una delle donne. L'ufficiale cominciò a discutere con diversi soldati, quindi alzò il telefono da campo. Dopo cinque minuti di conversazione accalorata, fece un brusco cenno alle due madri di allontanarsi e disse al grup­ po : « Ora vi lasciamo qui e andiamo a dar la caccia ai partigiani. Se troviamo un solo bandito nascosto nei dintorni torniamo giù e vi fuciliamo tutti. » Le mitragliatrici furono smontate, Sammarchi fu aiutato a rimettersi addosso il pesante telefono e la pattuglia lasciò Villa Serena dirigendosi verso San Martino. Non appena i tedeschi 1 95

furono fuori di vista ognuno cominciò a cercare un posto dove na­ scondersi. Più tardi il corpo di Sammarchi fu rinvenuto con la faccia nel fango a venti metri dalla chiesa di Quercia. Gli avevano sparato alle spalle. Gilberto Fabbri, dodicenne, il più piccolo della sua famiglia, aveva cominciato la mattinata con gli altri rifugiati di Villa Serena, ma quando sentÌ sparare in lontananza e vide che alcuni dei poderi dei dintorni venivano dati alle fiamme, decise di andare con i suoi fra­ telli più grandi, tre dei quali erano partigiani nella brigata Stella Rossa. I suoi fratelli avevano i fucili e lo avrebbero difeso da chiun­ que, fosse anche stata un'intera divisione di tedeschi. Gilberto corse fuori dal rifugio e cominciò a chiedere a tutti quelli che incontrava se sapevano dov'erano nascosti i partigiani. Riuscì miracolosamente a schivare i nazisti saltando in mezzo ai cespugli ogni volta che li vedeva avvicinare, e verso la metà della mattina riuscì a raggiungere un gruppo di partigiani vicino a Caprara, il piccolo villaggio dove Luigi Massa aveva la sua bottega di tabacchi. Sentì una voce gri­ dare : « Gilberto ! » e il ragazzo corse a fianco di suo fratello Leo. « Gilberto, » gli disse il fratello, « devi andartene via di qui ! » « Tu dove stai andando ? » gli chiese il ragazzo. « Alla zona x, la nostra zona di emergenza, » rispose Leo, « sulla cima del Monte Sole. » « Portami con te! » « No ! » Leo indicò in basso una stretta apertura nera sul fianco della montagna. « Quello è il rifugio antiaereo di Caprara, » disse. « Vai là e aspetta fino a quando non vengo a prenderti. » Il rifugio era pieno zeppo : ci saranno state cinquanta o sessanta persone, la maggior parte dei dintorni di Caprara, e Gilberto in mez­ zo a quelle facce sconosciute si sentÌ sperso. Lui era di Vado, giù nella vallata, e se gli alleati non avessero bombardato il ponte ferro­ viario, per cui una settimana prima la sua famiglia aveva deciso di rifugiarsi a Villa Serena, lui sul Monte Sole non ci sarebbe stato af­ fatto. Ora erano nel bel mezzo di un rastrellamento, e i suoi si tro­ vavano disseminati in questa zona pericolosa. I suoi tre fratelli gran­ di stavano fuggendo con i partigiani. Sua sorella Maria era a C a' Beguzzi con suo marito Dante, e Gilberto temeva per la vita di tutti e due : aveva sentito dire da diverse persone che Ca' Beguzzi era stata una delle prime a essere distrutte. Non sapeva dove si trovavano esattamente suo padre e sua madre, e diversi altri cugini e parenti erano sparsi nei vari rifugi della montagna. Gilberto avrebbe voluto

essere giù a Vado, con i bombardamenti e tutto. Per lo meno non avrebbe dovuto starsene seduto in terra, in un buco viscido e freddo come quello, a sentire bambini estranei che piangevano, mamme che si lamentavano e vecchi che dicevano il rosario. Stette a sedere nel rifugio per quattro ore, fin verso le due del pomeriggio, poi decise che qualunque cosa era preferibilc allo star­ sene là. Si alzò, ma qualcosa lo costrinse a sedersi di nuovo. Leo gli aveva ordinato di stare lì. Sarebbe tornato a cercarlo e se non l'aves­ se trovato si sarebbe impensierito. Ma Leo non voleva mica che lui passasse tutta la sua vita in quel lurido buco? Leo era un fratello ra­ gionevole ; forse Gilberto avrebbe potuto benissimo andarsene, correre in cima al Monte Sole, e una volta lassù, Leo l'avrebbe protetto. Gilberto stava facendo queste considerazioni quando all'entrata com­ parvero i primi nazisti. « Raus! » gridarono. « Raus! » Gilberto se­ guì gli altri fuori del rifugio. Quando poté osservare bene i tedeschi, il cuore cominciò a battergli. Indossavano divise mimetizzate con macchie verdi, marroni e nere che li facevano sembrare degli enor­ mi bruchi in piedi. In testa avevano elmetti coperti da una reticella in cui erano infilati rametti e foglie che a volte coprivano loro la faccia. Ognuno di lcro aveva un mitra o un moschetto e una grossa cintura dalla quale pendevano granate e bombe a mano. A ogni passo i tedeschi facevano un rumore metallico e a Gilberto venne in mente un'idea : lui aveva un vantaggio su quegli uomini meccanici, poteva correre più di loro. Ma poteva andar più veloce delle loro pal­ lottole? I tedeschi li fecero mettere in fila nella grande piazza di Caprara e le donne cominciarono a piangere, a singhiozzare ; alcune si getta­ rono in terra implorando pietà. Arrivarono altri dodici o quindici tedeschi, che si unirono agli altri e prima che avessero finito di par­ lare tra loro passò quasi un'ora, durante la quale il gruppo rimase in piedi sul piazzale. Poi i nazisti cominciarono a dar ordini. « Avanti ! » gridarono, e cominciarono a spingere la gente verso il vano della porta di una delle case. Gilberto e gli altri stavano seguendo un ufficiale tedesco che era entrato nell' abitazione, quando una donna si gettò su uno dei soldati e cominciò a implorare pietà. « Ascoltami ! » disse. « Vedi questi miei tre bambini ! Dimmi che non gli farete del male ! » « Niente bimbi kaput, niente bimbi kaput, » disse il tedesco. « Ma allora perché ci mettete in questa casa? » chiese un altro. « Niente kaput ! » gridò in falsetto l'ufficiale, e cominciò a spingerli a calci attraverso la porta. Sul dietro della casa c'era una picI97

cola cucina, e quando tutti vi furono ammassati le donne comincia­ rono a gridare mentre i bambini si aggrappavano alle gonne delle mamme piangendo terrorizzati. Gilberto s'accorse che un soldato te­ desco aveva aperto la finestra che dava nella vigna e subito cominciò a infilarsi tra i corpi pressati come sardine per allontanarsi più che poteva da essa. Attorno a lui la gente bisbigliava e singhiozzava, e alcuni stavano discutendo su quello che avrebbero fatto i tedeschi. « Ci uccidono. » « No, non ci uccidono ! » « Sì che lo fanno ! » Gil­ berto aveva quasi raggiunto un gabinetto di legno sul dietro della cucina quando qualcosa volò dentro dalla finestra e gli cadde vicino. Vide che era lunga quasi come una bottiglia, con un rigonfiamento a bulbo a una delle estremità, e istintivamente si girò dall' altra parte. Ci fu un' esplosione e Gilberto sentì delle schegge di metallo rovente penetrargli in tutto il corpo. Cadde in mezzo agli altri feriti, vide piombare nella stanza altri oggetti uguali, e mentre intorno conti­ nuavano le esplosioni, vide rotolare sull'impiantito un tipo diverso di bomba, più grossa, quasi rotonda e verniciata di rosso. I tedeschi sparavano a chiunque appariva alla finestra, e ben presto si formò uno strato di corpi alto quanto il davanzale. Mentre Gilberto guardava, tre o quattro persone saltarono fuori, e per ognu­ na che usciva udì una raffica. Pensò che tanto valeva morire al­ l' aperto, corse su quella specie di pedana di corpi e con un salto di circa tre metri fu dall'altra parte, sul terreno della vigna. Proprio davanti a lui i tedeschi stavano lottando con una donna ai cui piedi c'era un bambino che strillava. Gilberto sentì degli spari, ma conti­ nuò a correre per la vigna fin quando arrivò in fondo ai filari. Con lui correvano altri due e, mentre saltava dentro il fogliame, sentÌ il tintinnio metallico delle 55 che si lanciavano dietro a loro. Col corpo sanguinante, Gilberto si nascose meglio che poté tra le viti e si accorse che a qualche passo una bambina stava facendo co­ me lui. Dal suo nascondiglio vide che i tedeschi legarono la giovane madre a un albero, le misero il bambino in braccio e le lanciarono delle granate finché tutti e due furono ridotti a brandelli. Una donna anziana vestita di nero corse attraverso i campi che si aprivano verso la macchia, distante qualche centinaio di metri, ma ansimava e in­ ciampava. A pochi passi da lei una 5 5 la seguiva ridendo e agitando la pistola come se volesse incoraggiare la sua fuga. La donna rallen­ tava sempre più, e alla fine cadde sul terreno fangoso del campo, con una mano aggrappata alla gola. Il tedesco l'afferrò per i capelli bianchi con la mano nuda, le girò lentamente la testa verso di sé e le sparò due colpi sulla faccia.

Gilberto guardò verso la casa e nel vano della finestra vide appa­ rire le sagome di due ragazzi, ma una raffica li fece precipitare. Ora fuori della finestra giacevano ammucchiati sei o sette corpi, come all'interno, e dopo una quindicina di minuti dalla cucina non usci nessuno. Le ss restarono fuori, con le armi puntate verso la finestra, ma solo per poco ; poi un gruppo coi mitra entrò nella casa. Gilberto udì degli spari, quindi i tedeschi si radunarono e parti­ rono, chiacchierando eccitati e stringendosi attorno ai loro ufficiali come i giocatori di una squadra di calcio dopo la vittoria. Il ragazzo cercò la bambina che si era nascosta nella vigna con lui, ma era già morta. Gilberto aveva tutto il fianco destro che gli bruciava : provò a toccarsi leggermente con le dita le ferite e tra le gambe e il fianco contò almeno una ventina di piccoli avvallamenti prodotti dalle schegge di Shrapnel. Anche l'occhio destro era andato. Quando le ss furono scomparse si trascinò lentamente fuori della siepe e zop­ picando andò in cerca dei suoi fratelli. Suor Antonietta aprì gli occhi e si chiese come mai si trovava sotto un mucchio immobile di esseri umani. Intorno a lei c'era un coro di gemiti, di pianti, di grida isteriche, e per un attimo pensò di essere morta e di essere finita all'inferno. Sentiva nell'aria un puzzo insopportabile di esplosivi e di escrementi e notò che era distesa vi­ cino a un altare tutto imbrattato dì sangue e di brandelli di carne umana. A voce alta, si chiese : « Sono viva o sono morta? » Pro­ prio in quel momento udì un bambino gridare : « Suor Antonietta è viva? Dov'è suor Antonietta? » Riconobbe la voce di uno dei piccoli dell' asilo e a un tratto ricordò tutto quello che era successo, anche se non riusciva a capire come, dal centro della cappella di Cerpiano dove era svenuta, fosse finita ora tre metri più in là dietro una tenda nella piccola sacrestia vicino all'altare. Disse subito : « Ssst ! sono viva ; ma non chiamarmi per no­ me! » Pensava che il suo nome avrebbe attirato i tedeschi, che sa­ rebbero balzati dentro e l'avrebbero scelta per un'esecuzione imme­ diata. In quel momento la porta verso strada fu nuovamente aperta e lei poté sentire le ss parlare tranquillamente. Era fuor di dubbio che esse udivano i pianti e le grida provenienti dalla cappella, ma non ci fecero caso. Suor Antonietta non aveva idea di quante gra­ nate fossero state lanciate dopo la prima che l'aveva fatta cadere svenuta, ma le sembrò che metà delle quarantanove persone ammas­ sate nel piccolo oratorio fosse morta e l'altra metà agonizzante. Da quanto vedeva, poteva anche darsi che lei fosse l'unica persona 199

che non era stata ferita mortalmente. Sentiva un dolore acuto alla coscia, ma stese il braccio, illeso, se la toccò e scoprì che non era nemmeno ferita. Forse se l'era contusa cadendo svenuta. Aveva il braccio sinistro tutto intorpidito e come punto da migliaia di spilli, ma perché l'aveva teso in alto ed era rimasto schiacciato tra due corpi pesanti come un pezzo di legno in una morsa. Vide che da una piccola ferita al gomito di quel braccio gocciolava del sangue, ma non le doleva, sentiva solo un leggero prurito. Però non tentò di ab­ bassarlo per esaminarlo meglio. Pensò che l'unica possibilità di so­ pravvivere stava nel fingersi morta. Suor Antonietta rimase così per circa un'ora, finché non sentì che i tedeschi se ne andavano ; lasciarono soltanto una sentinella che, in piedi sulla soglia, guardava fuori come se sapesse che ormai nessuno avrebbe più potuto costituire una minaccia. Gli alti lamenti e i pian­ ti cominciarono piano piano a diminuire : a uno a uno quelli che erano stati feriti mortalmente morivano o entravano in coma. A un certo punto suor Antonietta cominciò a sentire dei suoni che veni­ vano dal palazzo. Dapprima udì alcune note suonate all'armonium con cui le insegnanti la sera intrattenevano i bambini, poi sentì un'armonica e una roca marcia, cantata in coro da cinque o sei persone, seguita da uno strepitare di urla, che sembrarono gridi di guerra indiani, di un gruppo più numeroso. Così nell'edificio adia­ cente c'era anche quel gaio accompagnamento musicale. Suor An­ tonietta arguì che le ss avevano dato fondo alla cantina e che ora si stavano ingozzando col cibo della dispensa. A un certo punto riuscì a distinguere una voce proveniente dal centro della cappella. « Oh. aiuto ! aiuto ! » diceva una donna. « Vi prego, toglietemelo di sopra ! » Su or Antonietta credette di ricono­ scerla : doveva essere Anna Frabboni Fabbris, la moglie quaranta­ duenne del proprietario terriero che aveva mostrato ai nazisti la sua tessera del fascio implorando pietà. « Si faccia coraggio, signora ! » le disse. « Resista come meglio può. » « Oh, ma soffro, » rispose la donna. « Non ce la faccio a soppor­ tarlo. Sono ferita. Ho addosso il corpo di mio marito. » « Ma, signora, siamo tutti nella stessa situazione, » disse suor An­ tonietta. Subito dopo sentì la donna che diceva : « Ines, tu lavori per me. Almeno tu puoi venire ad aiutarmi. » Suor Antonietta udì Ines Barbieri, una donna di trentadue anni che lavorava la terra dei Fabbris, dire con un soffio di voce : « Signo200

ra, come faccio a venire ad aiutarla? Sono cieca, e ho il mio bambino tra le braccia. » A queste parole la Fabbris cominciò a gridare con quanto fiato aveva. « Ssst ! » fece suor Antonietta, e di nuovo e più forte : « Ssst ! » Ma le grida della donna divennero sempre più acute ; la sentinella si girò e venne a dare un'occhiata nella cappella. Ma chiuse subito la porta, dentro si fece buio e gli strilli della donna diventarono cosÌ selvaggi che, pensò suor Antonietta, si dovevano sentire fino a Garde­ letta. Dopo alcuni minuti la porta si spalancò di nuovo e sulla soglia apparve la sagoma di un militare senza berretto e con le maniche rimboccate. Gridò qualcosa di incomprensibile, ma dato che gli strilli continuavano si fece strada tra i corpi fino all'isterica padrona. Si udì un solo sparo, e le urla cessarono ; suor Antonietta sentì che uscendo il tedesco borbottava qualcosa tra sé. Nel palazzo i rumori della festa si erano smorzati, ma dopo alcuni minuti ricominciarono. Suor Antonietta udì un bambino che implorava : « Non morire, Olimpia ! Non morire ! » Dall'altro lato dell a cappella giunse una fievole risposta : « Se sapessi quanto sto male, Fernando, desidereresti che morissi. Mi capiresti. » Su or Antonietta nascose la testa sotto un cadavere e cercò di non sentire. Quando Cornelia Paselli riprese conoscenza, guardò l'orologio da poco prezzo che aveva comperato per le sue corse in treno a Bologna, e vide che erano le due. Ora nel cimitero c'era una calma quasi as­ soluta. Una pioggia continua batteva sulle lapidi. Dette un'occhiata in giro e vide che qualcuno se n'era andato ; ma erano rimaste set­ tanta o ottanta persone, quasi tutte morte. Sua sorella Giuseppina giaceva distesa su un fianco, respirando affannosamente e con la testa piena di sangue rappreso ; Cornelia cominciò a pulirglielo con un fazzoletto. Giunta alla ferita, vide che non era grave. « Peppina ! » le disse scuotendola. « Peppina ! Non è niente ! Stai benissimo ! » « Come faccio ? » si lamentò Angelina, la loro madre. « Come pos­ so fare ? Non riesco più a muovere le gambe. » « Stai calma, mamma, » le disse Cornelia. Si esaminò attentamen­ te e quando riuscì a mettersi in piedi si accorse che aveva solo una leggera ferita alla coscia. Allora si avvicinò zoppicando a sua madre e « Stai calma, mamma, » le ripeté, « ti cureremo. Non appena si fa buio andrò a chiedere aiuto. » Cercò di rendersi conto delle con­ dizioni di sua madre e notò una serie di sforacchiature nella gonna appena sopra al ginocchio. Le alzò la veste e vide sulle gambe una fila di incisioni rosse : le pallottole le avevano fatto una specie di riga 201

punteggiata. Da ognuno dei fori colava sangue e la ragazza considerò che sua madre ne aveva perso in continuità per quattro ore. Subito si strappò la giacchetta, ne ricavò due strisce e avvinse strettamente ognuna delle cosce. Poi, con l'aiuto della sorella, la liberò dal muc­ chio dei morti e la portò accanto al muro del cimitero, dove vide con sorpresa la cugina Elide Ruggeri distesa su una coperta, sotto l'acqua. « Non è che qui tu sia molto al riparo, mamma, » disse Cor­ nelia, « ma vado subito a cercare aiuto e ti porteremo all'ospedale a Bologna. » Le due ragazze si sedettero a fianco della loro madre e cercarono di confortarla, ma si accorsero che ogni tanto perdeva conoscenza e non udiva quello che le dicevano. Una volta si svegliò, guardò la scena che aveva davanti nel piccolo cimitero e si lamentò : « Oh, figlioli miei ! Quando babbo ci trova così morirà di un attacco di cuore ! » Un'altra volta aprì gli occhi e disse : « I due gemelli sono morti. Cornelia, Peppina, guardate là! I piccoli sono morti ! » Cornelia pensò che non era più tempo di aspettare. « Peppina, » disse, « se aspetto che venga buio non troverò più nessuno che ci aiuti, e mamma perde ancora sangue. Bisogna che vada, ora. » Si alzò e andò verso il mucchio dei corpi. « Mi puoi aiutare, ora? » chiese Lidia Pirini, e Cornelia si dette da fare finché non ebbe libe­ rata la bella ragazza dai cadaveri che aveva addosso. « Non preoc­ cuparti, Lidia, » le disse Cornelia. « Vado a cercare aiuto. » Si avvi­ cinò alla nonna che prima aveva chiamato, ma la vecchia era di nuo­ vo scivolata sotto il mucchio e ora non respirava più. « Cornelia ! » chiamò Angelina con voce flebile. « Che cosa stai facendo ? » « Vado a cercare aiuto, mamma, » disse lei, tornando di corsa da sua madre. « Non puoi andare ! » fece Angelina, afferrandole il braccio. « Ti uccideranno ! » « Mamma, » disse Giuseppina, « non preoccuparti. Mentre Cor­ nelia va a cercare aiuto rimango io a badare a te. » « No, » disse Angelina. « Dovete restare qui tutte e due. Se Cor­ nelia va via l'ammazzeranno. » Cornelia si avviò verso l'unica porta del cimitero. « Dove stai an­ dando ? » le gridò la madre con voce rauca. La ragazza oltrepassò il corpo della sfollata che aveva implorato di vedere sua figlia, la cui morte aveva dato il via al massacro. « A Cerpiano, » rispose Cornelia, e varcò il cancello di ferro.

202

Antonio Tonelli sapeva confusamente di essersi imbattuto nei bo­ schi con un gruppo di donne e si ricordava che avevano cercato di dirgli qualcosa a proposito della sua famiglia. Gli avevano detto che uno dei suoi nove figli era ancora vivo ? Che il piccolo Vittorio era su e aspettava di essere salvato ? O forse avevano parlato del figlio di qualche altro che si chiamava anche lui Vittorio? Antonio si se­ dette tra i cespugli e cercò di raccapezzarsi. Non piangeva più - un uomo di trentacinque anni non può piangere a lungo - ma la gola gli faceva male come se avesse singhiozzato e vomitato per tre giorni interi, e quando deglutiva gli doleva. Decise di tornare al cimitero per vedere se aveva capito quello che le donne gli avevano detto, ma non appena raggiunse carponi la strada, udì salire una pattuglia di s s ; tornò indietro, cercò di raggiungere la strada in un altro pun­ to e udì ancora varie voci che parlavano in tedesco. « Che faccio ? » si chiese. « Tanto vale che vada verso casa. » Arrivò al Possatore dopo aver strisciato a lungo nella macchia e, ancor prima di metterei piede, vide due vitelli sciolti nel piazzale. I maiali erano in giro che grufolavano e i polli stavano beccando i fiori fuori dalla rete. La casa era bruciata, anche se non completa­ mente, dato che era in pietra ; Antonio prese una scala e raggiunse una finestra del secondo piano che dava nella camera da letto. Den­ tro, i letti, tutti abbruciacchiati, fumavano ancora. Un canterano era stato rovesciato e il contenuto giaceva per terra carbonizzato ; anche una parte del soffitto era caduta. Saltò tra quei resti fumanti e aprì un armadio. Dentro la roba era intatta. Prese un mantello pesante e un cappello pensando che come abito funebre andassero bene, che avrebbero donato una certa distinzione al suo cadavere quando lo avrebbero trovato. Non sapeva come sarebbe morto, ma gli sembrava che la sua fine fosse imminente. E comunque non aveva più alcuna ragione di vivere. Ormai aveva chiuso con la gente, con la società, e viceversa. Tutto quello che gli avevano dato era stato un lavoro di sedici ore al giorno come portiere, un nudo pezzo di terra arida dove non crescevano nemmeno le erbacce e 1 60 o 200 lire la settima­ na con cui dovevano vivere lui, sua moglie, suo fratello, suo zio e i suoi nove figli. Una vita come quella non sarebbe mai stata soppor­ tabile senza i ragazzi, e loro ora erano morti. Tutte le sue ricchezze, le persone care su cui faceva affidamento per la vecchiaia, erano ora là a Casaglia, uccisi. Si mise il mantello e il cappello, discese la scala e prese la via dei boschi. Ammazzarsi non era pensabile, ma forse non era peccato accarezzare l'idea.

2°3

Elena Ruggeri, sua zia Maria Menarini e il figlio tredicenne di questa, Giorgio, i tre che erano scappati dalla chiesa di Casaglia poco prima che i tedeschi spalancassero la porta centrale, avevano trascorso il resto della mattina e le prime ore del pomeriggio stretti l'uno all'altro in un boschetto sotto la chiesa. Nonostante i suoi cin­ quantasette anni, la zia Maria era riuscita a correre per un miglio saltando attraverso l'erba alta, il bosco, il prato e i campi senza la­ sciar cadere il suo ombrello, che si ritrovò appeso al braccio quando s'infilarono nel boschetto. Se ne stavano raggomitolati sotto l'ombrello per ripararsi dalla pioggia che, sia pure con varia intensità, conti­ nuava a cadere, mentre tutto attorno udivano il crepitare incessante delle mitragliatrici. « Dev'esserci una battaglia tra s s e partigiani, » disse Elena. « Sì, » disse la zia Maria, « una grossa battaglia. » Stavano in piedi lungo l'argine di un fosso, dove alberi e arbusti crescevano fitti, e non potevano essere visti. Non erano molto distanti dalla loro casa di Pudella, né dal grosso podere di San Giovanni e dalla casa dei Laffi al Poggio, ma avevano deciso di non avventurarsi fuori di lì fin quando non fosse stato sparato l'ultimo colpo di fucile. Verso le due del pomeriggio sentirono nel bosco qualcuno che chia­ mava « . Elena ! Elena ! » Si misero in ascolto e riconobbero la voce di Attilio, il padre di Elena. « Da questa parte, babbo, » esclamò Elena. « Quassù. » Attilio entrò nel boschetto e gettò le braccia al collo di sua figlia. « Come hai fatto a trovarci, babbo ? » chiese Elena. « Vi ho seguito dal mio nascondiglio sulla montagna, » rispose lui ansando. « Gli uomini sono tutti lassù. Voi siete corsi via dal dietro della chiesa, vi ho visto prendere giù per i campi e vi ho seguito fin­ ché siete entrati nel bosco. Ma non ce l'ho fatta a raggiungervi pri­ ma d'ora. » « Ma tu hai visto cosa è successo, Attilio ? » chiese Maria. Lui cominciò a piangere ed Elena lo abbracciò. « Babbo, » disse, « raccontami, lasciami piangere con te. » « Se ne sono andati tutti, » disse Attilio tra i singhiozzi. « I tede­ schi hanno ucciso tutti i nostri. Ho visto e udito tutto. » Il gruppetto si strinse sotto l'ombrello e per quasi un'ora Attilio narrò singhiozzando della marcia e del cimitero e delle mitragliatrici e delle granate, e di come dozzine di uomini erano rimasti con lui se­ duti sulla montagna a guardare senza poter fare nulla. « lo mi alzai per correre giù e vedere di far qualcosa, » disse Attilio con grande sforzo, « ma qualcuno mi trattenne e mi resi conto che aveva ra2 °4

gione, che non avrei potuto far nulla. E poi anche altri volevano pre­ cipitarsi giù e dovemmo fermarli uno per uno. Non avrebbero fatto altro che gettarsi in braccio ai tedeschi che li avrebbero uccisi. Non potevano sopportare di rimanere al sicuro mentre poco sotto le loro famiglie venivano massacrate. E anche dopo, quando ci accorgemmo che qualcuno era ancora vivo, non fu possibile far niente. Da qua­ lunque parte ci si girava, le strade erano piene di s s , non c'era una stalla che non bruciasse, si sentivano sparare le mitragliatrici a San Giovanni, a Caprara, in ogni angolo della montagna. » « Babbo, » disse Elena, « ma i partigiani dove sono ? » « Hanno combattuto come meglio hanno potuto, » 1 rispose Attilio. « Alcuni di loro ora sono imbottigliati sulla cima del Monte Sole e se i tedeschi volessero potrebbero andar su coi mortai e annientarli fa­ cilmente. Ma sembra che alle ss dei partigiani non importi niente. Sembra che cerchino soltanto le donne e i bambini. » Attilio ricominciò a piangere. « Perché le donne e i bambini non possono rispondere a fucilate, » aggiunse. Poco dopo cominciarono a udire una voce di donna che gridava e si lamentava. Proveniva dalla strada qualche centinaio di metri più su. « Dove sono andati ? » diceva. « Dove sono ? » « Babbo, » disse Elena, « è Albertina Laffi. Conosco la voce. » Albertina viveva a Gardeletta, ma era cresciuta al Poggio dove i Laffi, che formavano una numerosa famiglia, ogni tanto davano dei balli sul loro piazzale. « Ho visto sette o otto di loro morire nel cimi­ tero, » disse Attilio. « Li starà cercando. » « Bisogna che l'aiuti ! » disse Elena. Uscì dai cespugli e si diresse verso la strada. Mentre correva attraverso un campo, dalle case di San Giovanni, una piccola frazione che si trovava più sotto e domi­ nava una buona metà del fianco del Monte Sole, una mitragliatri­ ce cominciò a sparare. Elena si gettò in terra quasi affondando il viso nella terra molle, riuscì a strisciare dietro a un rialzo e a portarsi fuori tiro. SentÌ suo padre gridare dal boschetto : « È morta ! L'hanno uccisa ! » Continuò ad avanzare verso la strada, ma non sentì più Al­ bertina, e decise di dirigersi attraverso i boschi verso il cimitero di Casaglia. Vi giunse verso le quattro e mezzo del pomeriggio e trovò un partigiano rannicchiato accanto al cancello. « Cosa stai facendo ? » gli disse. « Stai cercando di farti ammaz­ zare ? » I L'accanita resistenza opposta dai partigiani del Monte Sole all'attacco delle 55 sfociò in una violenta battaglia che impegnò tutti gli uomini dispo­ nibili della Stella Rossa contro le soverch ianti forze naziste. (N.d.t.)

2 05

« No, » rispose Elena, « sto solo cercando i miei. » « Purtroppo devo dirti che sono dentro, » fece il partigiano. Elena entrò sotto la pioggia nel cimitero e quando vide i corpi am­ mucchiati davanti alla cappella mortuaria cadde in terra afferrandosi la testa con le mani. Un altro partigiano accorse e la rialzò gentil­ mente. Poi la ragazza sentì una voce familiare che la chiamava dal lato del muro a destra della cappella. « Di' allo zio Attilio che venga a prendermi ! Non lo dire al babbo ! Si arrabbierebbe. » Era sua cugina Elide, la simpatica burlona di Ca' Pudella. Gia­ ceva su una coperta distesa sopra una tomba. Intanto quattro o cin­ que partigiani, in quella stessa parte del cimitero, dove avevano im­ provvisato una specie di pronto soccorso, stavano soccorrendo alcuni sopravvissuti. Elena scorse un'altra delle sue zie, Angelina Paselli, se­ midistesa contro il muro e in stato di incoscienza, con accanto la figlia Giuseppina. Vittorio, il ragazzo della famiglia Tonelli, era lì attorno, in piedi e non sembrava ferito, ma un ragazzino di cinque anni, Vin­ cenzo Soldati, che era stato adagiato su una tomba, aveva la spalla e il braccio feriti e un'enorme contusione alla testa. Elena non riuscì a scorgere segni di vita nei corpi ammucchiati davanti alla cappella. Un po' in disparte dagli altri c'era Lidia Pirini, ma sembrava non respirasse più ; il resto era un groviglio caotico di braccia, gambe e teste, alcune staccate dal corpo. Elena raggiunse sua cugina. « Dove sei ferita? » le disse. « Al fianco, » rispose Elide. « Fa' vedere. » Riparandola dalla vista degli uomini le cercò le ferite ; ne trovò una nella parte alta della coscia e un' altra al fianco. Una pallottola doveva averla trapassata da parte a parte. « Non preoccuparti, Elide, » le disse. « Appena possibile ti portiamo a casa. » « Oh, te ne prego, » disse Elide. « Di' a zio Attilio di venire a prendermi ora. Sto tanto male e la pioggia continua a picchiarmi in faccia. » Elena le prese le mani. « Bisogna che aspetti, non c'è altro da fare. Mi dispiace, ma finché non viene notte non è possibile far niente. Mentre venivo su c'è mancato poco che i tedeschi mi uccidessero. » « Ti prego, vieni ! » disse Elide. « Verrò, verrò. » Elena dette un colpetto sulla mano della cugina, uscì dal cimitero e corse per i campi verso il boschetto dove aveva lasciato gli altri. Sfrecciò davanti a una pattuglia tedesca con tale velocità che loro rimasero lì a guardarla. « Babbo ! Babbo ! » disse. « Elide è viva ! È su al cimitero ! » 206

« :t un miracolo, » fece Attilio. « Ma che possiamo fare ? « Stasera bisogna portarla in salvo, » disse Elena. « Se ce la faremo, » aggiunse Attilio.

»

Non appena fuori del cancello, Cornelia Paselli osservò nelle due direzioni la strada per vedere se c'erano tedeschi, poi corse rasente al muro e girò dietro al cimitero. Sapeva che la strada per Cerpiano era piena di s s e aveva pensato di prendere la via dei boschi. Ma non appena dietro il cimitero, mentre stava per scendere nel burrone e risalire poi dall'altra parte, udì delle grida soffocate. Fu tentata di tornar dentro arrampicandosi sul muro per dire a chi aveva gridato di star calmo finché non si fosse allontanata, ma udì nuovamente la voce e si rese conto che proveniva dall'altro lato del burrone, dal versante di Cerpiano. Percorse cinquanta metri allo scoperto attra­ verso il campo che separava il cimitero dal bosco a tutta velocità e cominciò a dirigersi in direzione delle gTida. Non appena giunse vi­ cino a Cerpiano, si accorse che le voci lamentose erano più d'una e che provenivano dall'asilo delle suore di Sant'Angela. Cornelia si sentì atrocemente combattuta tra l'imperioso bisogno di soccorrere i suoi cari e quello di aiutare queste altre vittime, tra le quali, ne era sicura dai gemiti che udiva, c'erano dei bambini. Ma quando in punta di piedi raggiunse un buon punto di osservazione e scostò i cespugli che le nascondevano Cerpiano, vide che davanti alla cappella c'era una sentinella, mentre dal palazzo proveniva un vociare che le sembrò un coro di ubriachi. Quando non ebbe più dubbi su ciò che era successo, tornò indietro e cominciò a scendere lungo il fosso in direzione di Gardeletta. La pioggia temporalesca era cessata, ma continuava a scendere un'acquerugiola fina. La ragazza prese a scendere per il ripido ver­ sante della montagna quasi di corsa, scivolando e a volte rischiando di cadere, e, costretta com'era a camminare su sassi aguzzi, ad aprirsi la strada tra i rovi, ben presto si trovò coi piedi e le gambe pieni di tagli e di graffi. Aveva ancora nei capelli grumi di sangue e il leggero abito nero che aveva addosso gli cadeva a brandelli. Ma niente avrebbe potuto fermarla. Sentiva in corpo un'energia mai co­ nosciuta, e quando giunse in vista di Gardeletta le sembrò di aver impiegato solo pochi minuti. Al limite del bosco rallentò il passo, ma non appena sulla strada maestra vide un'altra sentinella tedesca. Si­ lenziosa come una donnola arretrò di alcuni metri tra i cespugli e si portò di nuovo a monte finché non si trovò fuori della portata del fucile. Se Gardeletta non fosse stata sicura avrebbe costeggiato la 2 °7

ferrovia da nord e, sempre mantenendosi nascosta, avrebbe raggiun­ to Vado. Dopo un breve tratto vide la casa dove solo pochi giorni prima avevano lasciato l' agnellino. Cornelia si avvicinò con cautela, ma risalendo il ripido sentiero che portava allo spiazzo si rese conto che non c'era alcun segno di vita. Poi vide il contadino disteso a terra, morto, davanti alla porta del podere e a pochi passi da lui una donna di cui sapeva solo che si chiamava Gigina. Si avvicinò di più ai due per accertarsi che fossero davvero morti e quando ne fu certa girò attorno alla cascina chiamando « Belé ! Belé ! » ma non ne ebbe alcuna risposta. Si ricordò che l' agnello correva come un berbero quando si sentiva chiamare e ne dedusse che era scap­ pato nel bosco. L'idea che non l' avrebbe più trovato la rattristò. Saltando giù da un muretto per riprendere la via dei boschi, vide Belé che pendeva per metà dal bordo di quello stesso muretto. Sentì un brivido per tutto il corpo. Non ebbe affatto bisogno di toccarlo per capire che era morto. Aveva la lana inzuppata di sangue appic­ cicata alla pelle e la testa penzoloni. Cornelia cominciò a piangere e improvvisamente si accorse, che fino a quel momento non aveva versato una sola lacrima, nemmeno quando si era riavuta in mezzo alla scena da incubo del cimitero. Non che amasse di più Belé dei suoi. Solo che le era difficile rendersi conto che i suoi due fratellini gemelli erano davvero morti ammaz­ zati, che sua madre e sua sorella erano state gravemente ferite in quel massacro dove avevano perso la vita altre dozzine di suoi amici. La sua mente si rifiutava di accettare una realtà cosÌ dura. Ora aveva davanti una realtà dolorosa, ma accettabile : il corpo dell'agnello penzoloni, qualcosa di infinitamente chiaro, di definitivo. Se n'era andato Belé e la famiglia non avrebbe più potuto essere la stessa. Per due anni la povera bestiola aveva simboleggiato il loro trionfo sulla povertà, la loro illimitata capacità di trovare un po' di gioia in tutto, di contentarsi, di essere quasi felici per cose da nulla. E ora avrebbero dovuto ricominciare daccapo, senza Belé, senza i due pic­ cini, e forse anche senza la loro mamma. Il pensiero di sua madre, che stava morendo nel cimitero, la spinse di nuovo a correre , questa volta verso il casello ferroviario N° 66. Non sapeva cosa vi avrebbe trovato, ma voleva guardare. Attraversò i bi­ nari, stava per entrare, ma quando toccò la maniglia della porta qual­ cosa la spinse indietro, come se fosse stata percorsa dalla corrente elet­ trica. Qualcosa più forte della ragione le diceva che dopo tutto quello che era successo non era bene entrare in casa. Non era onesto, non era giusto tornare al proprio focolare mentre gli altri stavano sof208

frendo sul Monte Sole. Cornelia riuscì appena a mormorare « Bab­ bo ! Babbo ! » ma non rispose nessuno. Capì senza bisogno di entrare che la casa era vuota come era stata nei due giorni precedenti, dopo che lei e la sua famiglia se n'erano andati a Cerpiano illudendosi di poter essere al sicuro. Non le restava che proseguire per Vado, al di là del Setta a circa due chilometri. Pensò che sarebbe stato più prudente procedere dal­ l' altra parte del torrente, ma quando mise i piedi in acqua per at­ traversarlo ebbe un attimo di paura. La pioggia aveva gonfiato le acque che correvano gorgogliando con pericolosi mulinelli, e per spingersi avanti Cornelia dovette ripetersi che dal suo coraggio di­ pendeva la vita di altre persone. Era quasi nel mezzo della corrente quando udì dei colpi d'arma da fuoco che provenivano da una casa della riva opposta chiamata Villa Elvira. Cercò di procedere più spe­ dita, ma gli spari continuavano e le pallottole foravano l'acqua tut­ t' intorno a lei sprofondando in un turbine di bollicine. Sembravano diamanti, e la ragazza si fermò a guardarle. Poi quella pioggia di diamanti cessò e lei stette lì ad aspettare, immersa nell' acqua fino al petto. Dietro aveva una diecina di metri di torrente e un campo scoperto, davanti altri dieci metri d' acqua, Villa Elvira e le s s . Alzò l e mani e cominciò a camminare all'indietro. Potevano colpirla mentre indietreggiava, ma non c' era forza al mondo che avrebbe po­ tuto spingerla a gettarsi volontariamente nelle braccia dei nazisti. Sentì che i piedi toccavano la sponda. Si aspettava da un momento all' altro la pallottola decisiva, ma inspiegabilmente non spararonp più. Lei si girò, corse rapidissima attraverso il terreno scoperto e si infilò nel bosco. Si stava facendo buio e Cornelia sapeva che, se voleva che sua madre non passasse tutta la notte sotto la pioggia nel cimitero, do­ veva assolutamente trovare qualcuno. Cominciò a sentirsi scoraggia­ ta : le sembrava che se anche avesse corso fino ai confini dell'universo avrebbe continuato a trovare sentinelle tedesche, fucili tedeschi, mi­ tragliatrici tedesche. Nello spazio di un giorno l'intera montagna era diventata tedesca, non c'era più dove muovere un passo. Avvicinan­ dosi a Vado passò davanti a un rifugio antiaereo scavato nel fianco della montagn a ; istintivamente si avvicinò all'entrata e chiamò « Si­ gnorina Serra ! Signorina Serra ! » pensando che forse quella sua co­ noscente potesse trovarsi là dentro. Si sporse invece la testa di un uomo che le disse : « Stai zitta, per carità ! Ci sono in giro i tedeschi ! » Lo riconobbe : era un compagno di lavoro di suo padre. Entrò e 2 °9

trovò una dozzina di persone sedute in silenzio nel buio. Raccontò in breve la sua storia e gli altri le dissero che per tutta la montagna erano avvenuti massacri simili. « Va bene, » disse Cornelia alla fine. « Allora qualcuno di voi vuoI venire con me per aiutare mia ma­ dre? » Nessuno rispose. « Oh, vi prego, vi prego ! » insistette Cornelia. « È lassù distesa in terra con le gambe piene di ferite, le sta piovendo addosso e non ha niente né da mangiare né da bere. Potete almeno darmi qualcosa da mangiare, che glielo porto su io? » Nessuna risposta. « Allora andrò da sola, » disse, e s'incamminò verso l'uscita. Nel­ l'apertura del rifugio c'era il manovale delle ferrovie, collega di suo padre, e quando la ragazza cercò di passare si rifiutò di spostarsi. « Senti, » le disse, « che cosa pensi di poter fare ora per tua madre? » « Devo andare, » fece lei. « Lasciami passare ! » « Sii ragionevole, figliola, » disse l'uomo. « Il rastrellamento è ancora in corso. Se esci di qui i tedeschi ti ammazzano sicuramente. » « E se resto ammazzano mia madre e mia sorella. » « Ma cosa potresti fare tu per impedirlo ? » Cornelia scoppiò a piangere. « Voglio stare vicino a mia madre, » disse. « Vieni, figliola, » le mormorò una delle donne prendendola dol­ cemente per un braccio. « Per stanotte dormi qui con noi, e domani cercheremo di aiutare tua madre. » « Ma che male vi faccio se vado da mia madre e da mia sorella? » chiese Cornelia con la voce soffocata dall'angoscia e dalle lacrime. Il manovale la prese per l'altro braccio e « Cornelia, » le disse, « è tutto il giorno che siamo nascosti in questo rifugio ed è tutto il giorno che viene gente a dirci che i tedeschi stanno ammazzando chiunque trovino vivo sul Monte Sole. Finora non ci hanno trovato e si sta facendo notte, per la prima volta cominciamo a sperare di salvarci da questo rastrellamento. Come possiamo lasciarti tornare sulla mon­ tagna con questo nostro segreto ? » La accompagnarono a un giaciglio di paglia e la ragazza vi si la­ sciò cadere esausta. Ma non fu capace di chiudere occhio. Si mise a fissare la stretta apertura del rifugio, la vide cambiare dal bruno al porpora, al grigio, al nero e alla fine si fece notte. Fernando Piretti, il figlio novenne del socialista Massimiliano, si trovava sotto la gonna di sua madre e cercava di indovinare se fuori 210

della cappella di Cerpiano era notte o giorno. Era illeso, ma le orec­ chie gli dolevano per le grida dei feriti e aveva la gola infiammata a forza di ingoiare le sue lacrime. Poco prima, proprio davanti ai suoi occhi, era morta sua cugina Olimpia, una ragazza di tredici anni, mentre lui la scongiurava di vivere ; ora stava cercando di confor­ tare Paola Rossi, una bimba di sei anni, che si lamentava accanto a lui e che aveva la cavità di un occhio tagliata da una scheggia di Shrapnel. C'erano ancora quindici o venti persone in vita, tra cui sua madre, la sua maestra Anita Serra e la maestra d'asilo suor An­ tonietta, oltre ad alcuni sfollati che Fernando non conosceva. Una vecchia signora aveva tirato fuori dalla sua valigia una bottiglia di un liquore medicinale e aveva distribuito il contenuto in giro tra i feriti versandolo nel coperchio. « Oh, ne dia un po' anche a me ! » aveva supplicato Fernando. « Sto morendo di sete ! » « No, Fernando, » aveva detto sua madre. « Non devi prenderne. È una medicina, non è roba da bere. » Col passare delle ore i rumori della bisboccia nel palazzo si fecero sempre più forti. Di tanto in tanto si sentiva una conversazione a voce alta davanti alla porta della cappella : qualcuno l'apriva, guar­ dava dentro e la richiudeva. Una volta la porta venne aperta ed entrò una ss che, con voce da ubriaco, disse in italiano : « C'è qualcuno qua dentro che ha bisogno di aiuto ? » Subito una donna cominciò a gridare che moriva di dolore. Mentre si rannicchiava sotto la gon­ na di sua madre fingendosi morto, Fernando sentì che l'uomo dice­ va : « Cos'hai da strillare tanto ? Ti dò io una ragione per gridare. Ti riempio la faccia di pallottole ! » Udì una serie di spari, poi lo spiac­ cichio degli scarponi dell'uomo che usciva camminando sui corpi, poi silenzio. Ora Fernando aveva capito che era notte perché quando la porta si era aperta non era entrata nessuna luce. Vari gruppi di s s entra­ rono e uscirono dalla cappella barcollando, ridendo e scaricando le loro pistole, ma ormai la maggior parte dei sopravvissuti aveva im­ parato che, appena si apriva la porta, doveva stare zitta, non fare il minimo movimento, e anche dopo le ripetute visite dei nazisti av­ vinazzati più di una dozzina di persone era rimasta viva. Fernando chiuse gli occhi e cercò di appisolarsi, ma i rumori che venivano dal palazzo erano così forti che era quasi impossibile dor­ mire. Si svolgeva una tipica baldoria delle s s : evviva, grida e ver­ sa cci come di animali selvaggi. Per qualche minuto tacevano, poi im­ provvisamente si udiva una canzone, a volte anche malinconica, o un inno marziale. Per un attimo il ragazzo si assopì, ma venne subito 211

svegliato di soprassalto da una ripresa del baccano. Pensò che do­ veva essere verso la mezzanotte quando alla porta laterale, dove gia­ ceva incastrato il corpo di Amelia Tossani, sentì un rumore strano, come degli sbuffi. Col frastuono che veniva dal palazzo, non riuscì a capire chi facesse quel rumore, e si alzò a vedere : uno dei maiali del contadino stava rosicchiando il cadavere che si trovava contro la por­ ta. Il grufolare dei maiali era un rumore che conosceva bene ... Il ra­ gazzo si rannicchiò contro la gonna di sua madre e cadde in un pro­ fondo sonno. Era quasi la mezzanotte, e per la prima volta era apparsa la luna quando Adelmo Benini, il povero contadino che occasionalmente fa­ ceva il norcino, si fece coraggio e scivolò fuori dalla cavità di un al­ bero di castagno dove era rimasto nascosto per tutta quella lunga giornata. Guardò ancora una volta verso il piccolo cimitero di Casa­ glia, solo cento metri sotto di lui, e gli sembrò di notare dei movi­ menti accanto al mucchio di corpi tra i quali c'erano anche quelli di sua moglie e delle sue due bambine. Temette che fossero tornate le 55 e stava per rintanarsi di nuovo nel suo buco, ma la fame lo costrinse a rimanere fuori. Mentre si apriva lentamente un varco tra gli spinosi cespugli di acacie, di ortiche e di rovi della macchia, sentì una voce. « Come farò ad andare avanti ? Com'è possibile che degli esseri umani facciano cose del genere ? Come sono ridotto ! Tutto mi hanno portato via ! » Era suo suocero Giovanni Migliori, Sassoulein, e si affrettò a raggiungerlo. « Oh, Adelmo ! Adelmo ! » disse Sassoulein abbracciando il ge­ nero. « Sono morti, Adelmo. Morti tutti. » « Lo so, babbo, » disse Adelmo. « Dal castagno ho visto tutto. Appena ho capito cosa stava succedendo, mi sono messo a correre giù, per fermarli, ma poi- ho avuto paura e mi sono nascosto in un castagno. » Fu preso da un senso di vergogna, ma Sassoulein gli mise una mano sulla spalla. « Ti saresti fatto ammazzare e basta, » disse. « Avevano mitraglia­ trici, mitra, e uno di loro aveva anche un lanciafiamme. » « Ho visto anche questo, babbo, » disse Adelmo. « Hanno ricon­ dotto don Ubaldo in chiesa, gli hanno detto di recitare le sue pre­ ghiere, e mentre lui stava in ginocchio davanti all'altare gli hanno sparato nella schiena e gli hanno dato fuoco. Ho visto tutto da un nascondiglio vicino alla chiesa c poi sono andato su pt"r la monta­ gna. » In quel momento Adelmo senti un rumore nella macchia e si voltò 2I2

di scatto. « Non aver paura, » gli disse Sassoulein. « È un mio ami­ co. » Dai cespugli venne fuori un giovanotto che strinse la mano al gio­ vane. « Mi chiamo Luigi Cesare, » disse. « Sono un pilota dell' avia­ zione militare di Firenze. » « Come mai sci qui ? » chiese Adelmo. « Ero a Rioveggio in una squadra di lavoratori alle dipendenze dei tedeschi e ieri sono scappato ; il prete mi ha nascosto nei sotter­ ranei della chiesa e, dopo che l'hanno ucciso, sono fuggito c mi sono imbattuto in tuo suocero. » I tre uomini presero la strada dei boschi cercando castagne e mo­ re, ma non c'era niente, e Adelmo consigliò di svegliare il primo con­ tadino che trovavano e di chiedergli qualcosa da mangiare. Bussa­ rono al podere più vicino ma dovettero quasi buttar giù la porta pri­ ma che il contadino si affacciasse. « Ecco qua, bevete questa e anda­ tevene, » disse porgendo a ognuno dei tre una piccola tazza di latte. Mentre si allontanavano dalla casa colonica tutta annerita, Adelmo prese un piccone che si trovava in terra davanti alla stalla. Comin­ ciarono a salire su per il monte finché giunsero a una piccola scar­ pata proprio sotto la cima e col piccone spianarono il terreno, lo ri­ coprirono di rami e foglie e ci si stesero sopra a riposarsi. Elena Ruggeri, suo padre Attilio, sua zia Maria e il cugino Giorgio si erano sdraiati decisi a passare la notte in quel boschetto non molto distante da Ca' Pudella, il podere dei Ruggeri, quando sentirono qualcuno che si avvicinava tra gli alberi. Era Augusto Massa, il con­ tadino di Casetta di Casaglia, il podere della chiesa, fratello di Luigi che aveva la bottega dei tabacchi a Caprara. Con lui c'erano i suoi due figli, Pompilio e Dante. Si sedettero e Augusto disse : « È stato un giorno duro, un giorno duro, Attilio. Siamo stati nascosti in una caverna sulla montagna dall'alba. Grazie a Dio ora ce ne torniamo a casa. » Elena ebbe l'impressione da quelle parole che Augusto e i suoi due figli non sapessero niente di quanto era successo. Gli chiese : « Che ne è di vostra moglie, del vostro ragazzo Mario e del figlio piccolo ? » « Cosa intendi dire? » domandò Augusto. « Li ho lasciati nella chiesa di Casaglia con gli altri. » Afferrò Elena per un braccio : « Sono tutti salvi, non è vero ? » aggiunse. « Stai giù, Augusto, » disse Attilio piano, e quando ebbe finito di raccontargli la storia, cercando di attenuare come poteva i momenti più duri, il vecchio Augusto e i due figli si allontanarono nel bosco 213

singhiozzando. « Fai attenzione, Augusto, » gli gridò dietro Attilio. « I tedeschi stanno ancora uccidendo. » « Che vuoi che me ne importi, ora ? » rispose il vecchio con voce soffocata. Elena si aspettava che suo padre dicesse ancora qualcosa, ma ci fu solo silenzio, mentre i gemiti dei tre si perdevano in lonta­ nanza. Verso la mezzanotte cessò completamente di piovere e spuntò la luna. Elena cercò di dormire un po', ma non appena cominciava ad assopirsi vedeva il mucchio dei corpi di Casaglia, e si rizzava a sede­ re. Una volta si sorprese a gridare. « Per carità ! » disse Attilio pren­ dendola per le spalle e scuotendola. « Elena, cerca di star calma, al­ trimenti li farai venire qui. » Più tardi si riaddormentò ma fu svegliata da suo padre che scuo­ tendola di nuovo le disse : « Ssst ! Ascolta ! Non senti che tua madre sta chiamando dal cimitero ? » Elena tese le orecchie. « No, » disse. « Sento soltanto il rumore del fosso. » « Tua madre è qua fuori, » fece Attilio. « La sento che ci sta chia­ mando. » Svegliarono Maria e Giorgio e tutti e quattro si misero a perlustrare il bosco in cerchi sempre più larghi, ma non riuscirono altro che a farsi paura a vicenda. « Vieni, babbo. Dormi un pochino, » fece Elena. « Devi aver sognato. » « Lei è qua intorno e ci sta chiamando, » ripeté Attilio. Elena e gli altri si sdraiarono di nuovo e per tutto il resto della notte la ragazza sentì suo padre vagare per la macchia a cercare la mamma. La giovine Lucia Sabbioni e i compagni con cui era scappata dal cimitero di Casaglia giacevano tra gli arbusti nel loro nascondiglio appena fuori della strada vicino a Casetta di Casaglia, e ogni volta che Lucia cominciava ad addormentarsi veniva svegliata dalle sue stesse grida : « Lucia, devi tenere la bocca chiusa, » disse Imelde Vegetti. « Ci farai ammazzare tutti ! » « Ma non resisto dal dolore, » disse Lucia. « Cerco di stare calma, ma non ce la faccio. » Vittoria, la donna di Vado che aveva trasportato Lucia nei boschi, era partita con la sua amica per cercare aiuto, e ora là erano solo in quattro : Lucia, Imelde, la giovane figlia di Imelde, Bianca, e Clelia Monti, la più anziana di loro. Con l'avanzare della notte, dato che Lucia continuava a gridare, sorsero discussioni piuttosto tese, per quanto a mezza voce. Lucia cercava di spiegare che non lo faceva 2 14

apposta, ma le altre insistevano per farle capire che se non la smet­ teva le avrebbe fatte uccidere tutte. Alla fine Imelde disse : « Lucia, ancora un grido e la finiamo con te. Sappiamo che senti dolore, ma se urli un'altra volta noi tre ce ne andiamo. » Lucia morse la manica stracciata del suo vestito e si trattenne. Dalla fila di ferite che aveva sulle gambe e sui fianch i le salivano una dopo l'altra terribili ondate di dolore. Sentiva il sangue colarle dal grosso foro che aveva nel fianco a ogni battito del cuore, e tra il dolore e la paura di morire da un momento all' altro si rese conto che non sarebbe riuscita a star zitta. Per smorzare le grida affondò la faccia nel terriccio soffice del bosco e dopo essere rimasta in quella posizione per diverse ore cadde in uno stato di incoscienza. Ma subito udì sua sorella Giovanna, che aveva sette anni, chiamarla dai boschi vicini : « Luci a ! Lucia ! Vieni a salvarmi ! » Lucia aveva visto in che stato era sua sorella proprio mentre stavano lasciando il cimitero ; anche se gli occhi erano limpidi e aperti, il suo faccino era pieno di fori. Non ci potevano essere dubbi : Giovanna era morta nel cimitero. Si sollevò su un gomito e cercò di capire se stava sognando quando sentì il rumore di un legno che si spezzava. « Giovanna? » disse pia­ no la ragazza, e vide quattro uomini sbucare nel piccolo spiazzo. Le altre donne saltarono in piedi per darsi alla fuga, ma Lucia si accorse che erano contadini della zona. « Avete mica visto mia sorella mentre andavate per il bosco ? » chiese Lucia. « La mia sorella di sette anni, Giovanna? » « È morta nel cimitero con gli altri, » disse uno degli uomini. « Mi era sembrato di sentirla chiamare. » « Veniamo proprio ora dal cimitero, » disse un altro, « e ci sono alcune persone ancora vive addossate al muro, ma non c'è nessuna di quell'età. » Lucia si lasciò ricadere e non badò più a nulla : sentì solo che dopo poco i contadini si allontanarono nei boschi. Nomi e volti con­ tinuavano a passarle davanti agli occhi e non riusciva a dormire. I volti le attraversavano il cervello tremolanti, e quando credeva di averli visti tutti, eccoli apparire di nuovo, senza sosta : Bruna, la piccola di due anni, Irene di cinque, Giovanna di sette, Adriana di dieci, e poi Otello di tredici, e sua madre, la sua cara mamma Naza­ rena. Li vedeva tutti morti su nel cimitero di Casaglia e improvvisa­ mente si rendeva conto che stava di nuovo gridando. Era già buio quando Alfredo Comellini, uno dei padroni di San Giovanni, strisciò fuori dal suo rifugio per sgranchirsi le gambe. 2 15

Al triste chiaro di luna che era seguito alla pioggia poté vedere le rovine del suo podere, mentre nella vallata sottostante gli incendi non ancora spenti m andavano scintillii rossi e arancione. Si avviò nella direzione opposta a quella di San Giovanni perché verso l'im­ brunire aveva avuto notizia che davanti al mucchio dei morti erano ancora piazzate le mitragliatrici tedesche, per cui suppose che i nazi­ sti si fossero accampati là per la notte. Mentre attraversava i campi gli sembrò di udire la voce di un uomo proveniente dalla mulattiera che correva tra Calzane e Villa Serena. Tenendosi nell'ombra s'in­ camminò verso la strada e riconobbe la figura sottile del suo amico don Ferdinando Casagrande. Non riusciva a capire come mai il . prete stesse camminando a quel modo sotto il chiaro di luna e par­ lando a voce alta. Don Ferdinando, le sue tre sorelle grandi e il loro vecchio padre erano andati a nascondersi nel rifugio del podere del prete di San Martino c, per quanto ne sapeva Alfredo, dovevano essere rimasti là tutto il giorno. Affrettò il passo per raggiungere l'amico. « Don Ferdinando ! » chiamò. « Sono io, Alfredo. » Il prete si fermò, girò lentamente la testa e guardò Alfredo con gli occhi di un sonnambulo, come se non lo vedesse. « Cosa c'è, reve­ rendo? » chiese Alfredo. « Cosa c'è ? » borbottò il giovane prete. « Cosa c'è? lo sono un prete. lo devo seppellire i morti. Mia sorella è ferita e non abbiamo niente da mangiare, ma ho fatto questo voto. » « Ma padre » « Anche se mi dovesse costare la vita, io devo compiere le ceri­ monie. lo devo seppellire i morti. lo non so cosa fare. Ho fatto que­ sto voto. » Alfredo mise una mano sulla spalla del reverendo e lo scosse deli­ catamente. « Don Ferdinando, » gli disse, « torni al suo rifugio e si riposi. Per carità, non cerchi di soccorrere i morti ora. Ci sono tede­ schi dappertutto. » « lo devo seppellire i morti. Ho fatto un voto. » « I morti ormai sono morti. Non c'è più niente che possa fare per loro stanotte. » Il prete si liberò dalla mano di Alfredo. « Devo adempiere i miei voti, » disse. « Non posso ammettere ostacoli. » Alfredo lasciò che don Ferdinando se ne partisse cosÌ nella notte, sempre borbottando tra sé, e vide che il prete si dirigeva verso il suo rifugio. ...

Giuseppina Paselli avrebbe voluto dormire, ma ogni volta che si assopiva, con la testa appoggiata alle braccia, sulla tomba dove s'era 216

distesa, sua madre si metteva a gridare : « Peppina ! Peppina ! Dove sei ? » per cui doveva convincerla ogni volta che non era andata via. Ma stava diventando sempre più difficile tenere calma Angelina. « Cornelia ci porterà aiuto, » diceva Giuseppina, e sua madre si met­ teva a strillare : « Cornelia ! Hanno ucciso la mia Cornelia ! » e di nuovo Giuseppina le spiegava con pazienza che forse Cornelia era già per strada, che stava venendo e che tra poco Angelina si sarebbe trovata in un bel letto bianco e pulito di un ospedale di Bologna. Una volta, dopo un sonnellino di qualche minuto, Giuseppina fu svegliata da sua madre che le diceva : « Peppina, ho sognato ora tuo padre. Ho sognato che era molto vicino a noi », e un'altra volta la buona donna si mise a gridare : « Dove sono i due gemelli, Pep­ pina? Digli che vengano qui, subito ! » Qualche ora prima dell'alba Giuseppina si accorse che dal cancello del cimitero stavano entrando delle forme voluminose. Aguzzò gli oc­ chi per cercare di vedere meglio nel buio, ma poté solo udire una specie di trotterellio. Sua madre aveva gli occhi chiusi e respirava profondamente, e Giuseppina poté alzarsi e fare alcuni passi verso il mucchio di cadaveri. Vide che alcuni maiali stavano grufolando là intorno e, proprio mentre si girava per tornare accanto a sua ma­ dre, sentì alzarsi tra i corpi ammucchiati una vecchia voce stridula che gridava : « I maiali ! Andate via ! » Era Artemisia Gatti, la vec­ chia custode della chiesa vuota di Casaglia. Nel buio del cimitero Elide Ruggeri girò la testa per sottrarsi alla pioggia, che dopo la mezzanotte era di nuovo cominciata, e le sembrò di vedere un soldato tedesco ritto vicino alla piccola cappella mor­ tuaria. Cominciò a tremare, ma poi si accorse che era solo una croce di lamiera che si muoveva nel vento. Le diventava sempre più diffi­ cile mantenere la calma·. La mattina, quando i tedeschi li avevano fatti mettere in fila e avevano cominciato a sparare, lei non aveva avuto la minima paura, anzi era stata perfino sprezzante. Se non fosse stata colpita al fianco forse sarebbe rimasta sulla linea del fuoco fino alla fine, fulminando con gli occhi il mitragliere. Ma ora la co­ raggiosa ragazza della mattina si era sfatta come fosse divenuta di gelatina. La paura che i tedeschi tornassero la faceva gridare. Pre­ gava che qualcuno venisse a salvarla, ma capì di essere stata dimen­ ticata. La notte durava mille notti e, quando qualche ora prima del­ l'alba del sabato udì nel cimitero delle voci sommesse, nascose la testa sotto la coperta, sicura che fossero le s s venute a finirla. Poi sentì un uomo che piangeva e gemeva senza ritegno. Cauta, mise 217

fuori la testa e vide suo zio Attilio in piedi davanti al mucchio dei morti, con le spalle che gli sobbalzavano e la testa stretta tra le mam. « Zio ! » chiamò Elide. « Di qua ! » Attilio continuò a piangere, cadde in ginocchio, ed Elide disse : « Zio, non piangere ! Calmati, zio ! Sono morti tutti, non c'è più niente che tu possa fare. Portami via. Sono ferita. Portami a casa. » Attilio corse incespicando alla tomba dove giaceva sua nipote sotto la pioggia. « Dov'è tua zia? » disse lui. « Dev'essere là, tra i morti. » « No, lei non c'è. L'ho sentita gridare stanotte. » « Non credo, zio. Sono sicura che è li tra i corpi da qualche parte. » Elide era una ragazza esile. Attilio se la caricò sulle spalle e disse a Giuseppina PaseIli : « Torno subito su, nipote. » Mentre stavano andando udirono una voce levarsi accanto al muc­ chio dei corpi. « Puoi aiutarmi ? » stava dicendo qualcuno. « Ti pre­ go, puoi ai.utarmi ? Sto cosÌ male ! » Attilio si fennò ed Elide riconobbe Lidia Pirini, la giovane ragazza di Murazze. « Cerca di essere forte, » disse Attilio. « Se posso ti sal­ verò. Dove sei ferita? » « Al fianco, » disse Lidia. « È come se l'osso fosse rotto nella giun­ tura. » « Vedrò di aiutarti più tardi, » disse Attilio. « Rimani calma, e se dovessero tornare i tedeschi fingiti morta. » Mentre percorrevano nel buio più completo i cinquecento metri di strada che li separavano dalla loro casa di Pudella, Elide rimase attaccata come una scimmia alle spalle di suo zio. L'abitazione era intatta. Aveva preso fuoco anni prima e Giulio e Attilio l'avevano ricostruita quasi tutta in pietra. I tedeschi avevano cercato di di­ struggerla, ma solo la stalla e le costruzioni annesse erano rimaste danneggiate. « Non devi fare il minimo rumore ! » bisbigliò Attilio alla nipote mentre si avvicinavano alla casa annerita. « Dato che non l'hanno incenerita, può darsi che siano dentro a dormire. » Ma la casa era vuota, e Attilio depose delicatamente la nipote su un materasso di fronte al focolare freddo della cucina. « Ora vado a vedere se posso aiutare gli altri, » disse. « Non fare assolutamente rumore ! » Un'ora dopo ritornò, questa volta aiutato da diversi con­ tadini. Portarono, distesi su delle scale a pioli, la zia di Elide, Ange­ lina Paselli, e Vincenzo Soldati, un bimbo di cinque anni gravemente ferito. L'unico figlio superstite di Antonio Tonelli, Vittorio, e la cu218

gina di Elide, Giuseppina Paselli, seguivano a piedi. Prima che si fossero tutti sistemati comodamente nella grande cucina di Ca' Pu­ della si fece giorno, e Attilio disse : « Ho paura di non farcela a tor­ nare su al cimitero per aiutare Lidia Pirini. I tedeschi sono già in giro. » « Dove andrai, zio ? » chiese Elide. « Torno nei boschi, » rispose lui. « Elena mi aspetta. Oggi qui tor­ neranno i tedeschi e non devono trovare nessun uomo valido. Rimar­ remo ne i boschi e stasera torneremo. » « E zia Angelina? » chiese Elide. Sua zia, che giaceva accanto a lei, era in coma. « A lei penserà Peppina, » disse Attilio a voce alta, ma prima di uscire insieme con gli altri si chinò su Elide e le sussurrò all'orecchio : « Se trovo un prete lo mando qui. » Nella cappella di Cerpiano, rannicchiato contro sua madre, con la faccia coperta dalla sua gonna, Fernando Piretti alternava ai mo­ menti di sonno profondo incubi paurosi. Più di una volta sognò di essere riuscito a scappar via e che le ss lo riprendevano. Per tutta la notte udì spari, alcuni così forti che sembrava dovessero scop­ piargli le orecchie. Ora era mattino, e l'unico rumore era il gemere sommesso dei fe­ riti. Un bagliore grigio filtrava dall'unica finestra in alto. Sentì qual­ cosa di duro sotto la testa, allungò la mano e trovò la sua valigia di cartone. Quando li avevano costretti a correre, temendo di venir deportati in campi di lavoro, tutti avevano preso con sé borse e va­ ligie. Fernando pensò che fosse stata sua madre a mettergli la valigia sotto la testa durante la notte perché potesse riposare meglio. Si girò per vedere se lei dormiva e sentì un dolore alla spaIla destra. Si in­ filò una mano sotto la camicia e scoprì una ferita che sanguinava. Impressionato, si girò verso sua madre. Ma sembrava che non respirasse, e la scosse per svegliarIa. Quando si rese conto che non rispondeva, l'abbracciò e sentì che la testa, dietro, era rotta e appic­ cicosa ; le fece scivolare le mani sul volto e si accorse che lasciavano ditate color cremisi. Abbassò delicatamente la testa di sua madre e sgranò gli occhi attorno. Corpi e pezzi di corpi ricoprivano il pavi­ mento. I muri erano sporchi di sangue e qua e là dove le esplosioni avevano fatto cadere l'intonaco si vedevano chiazze di pietra nuda. Si coprì gli occhi, si rannicchiò di nuovo contro il corpo di sua madre e piano piano cercò di capire ciò che era successo. Durante la notte uno dei nazisti ubriachi aveva sparato a sua madre e, dato che le dor2I9

miva accanto, la scheggia di una pallottola s'era infilata nella sua spalla. Pensò che doveva aver dormito profondamente, se non si era accorto né che avevano ucciso sua madre né che una scheggia era finita nella sua spalla. Si morse le labbra e cercò di far ordine fra i suoi sogni. Si ricordava ché in uno di essi stava scappando lontano dai soldati, che in un altro delle granate gli esplodevano addosso senza fargli niente, e ancora di lunghe confuse domande del sergente tedesco che gli aveva dato i cioccolatini. Ma della morte di sua madre non ricordava nulla. In un certo senso, in quella interminabile successione di incubi, il sogno rispondeva alla realtà. Per tutta quella lunga notte su or Antonietta era rimasta immobile nella piccola sacrestia della cappella, con il braccio ferito proteso in alto tra i cadaveri di quelli che le erano caduti addosso. Quando si fece giorno, cominciò a sentire all'esterno voci di tedeschi. Una volta udì due di loro ridere come matti, mentre a più riprese le giunse l'inequivocabile tintinnio dei bicchieri e delle bottiglie. Le sue ferite non la preoccupavano - ne aveva di superficiali al gomito e alla co­ scia - ma udiva i lamenti degli altri e si chiedeva come i tedeschi potessero non accorgersi che nella cappellina c'erano ancora dieci o venti persone vive e sofferenti. Più tardi, durante la mattinata, suor Antonietta udì una sua collega insegnante, Anita Serra, che gridava : « Sentinella ! Sentinella ! » Sentì che la porta si apriva e la maestra che diceva : « Per carità, lasciateci andare ! Abbiamo sofferto abba­ stanza ! Dovete lasciarci andare via di qui. » La porta si chiuse e dopo qualche minuto si riaprì, mentre una voce gridava in italiano : « Che cosa c'è ? » La maestra disse : « Non vedete quanto abbiamo sofferto ? Pensate ai vostri cari e troverete la carità di lasciare che il resto di noi se ne vada. » L'uomo sulla porta scoppiò a ridere. « Lasciarvi andare ? » disse in cattivo italiano. « Vi farò vedere io come vi lascio andare. Tra venti minuti tutti kapul ! » Quasi completamente nascosta sotto i corpi che le stavano addosso, suor Antonietta sentì i tedeschi darsi da fare fuori della cappella. Poi sentì la porta riaprirsi, un forte grido, una sequela di click e una raf­ fica talmente fragorosa che pensò le si fossero rotti i timpani. « Gesù mio misericordia! » si disse. « Questa è la volta buona ! » Gli spari continuarono a raffiche per dieci o quindici minuti, e quando fmirono suor Antonietta non udì più nulla. Aveva la testa intronata dagli echi della mitragliatrice e le orecchie le facevano così 220

male che non era nemmeno sicura che gli spari fossero finiti. Sentì puzzo di gas, ma non temette di starnutire o di tossire : non aveva la forza per fare né l'una né l'altra cosa. Era distesa nella stessa po­ sizione di prima, sotto i corpi, pregava più ardentemente di quanto non avesse mai pregato, e quando a poco a poco si riprese si chiese chissà come era ancora in vita e non era più ferita di prima. Per un'ora o due stette immobile, ma alla fine si fcce coraggio e attraverso la cortina della sacrestia sbirciò nella cappella. Non si muo­ veva nulla, non si sentiva il più piccolo rumore. Le venne in mente il mattatoio di Bologna. La maestra Serra era sopra un mucchio di cadaveri, nel mezzo della cappella, tagliata in due all'altezza della vita. Sparpagliate in giro c'erano braccia, gambe, teste : suor Anto­ nietta dovette girarsi dall'altra parte. Udì poco dopo aprirsi di nuovo la porta e un rumore come di contadini che camminano sui cocomeri. Erano entrati cinque o sei soldati e stavano cercando oggetti di valore e sparando di tanto in tanto un colpo di grazia. Suor Antonietta at­ tese ancora una volta la fine. Cercò di ricordarsi se si era messa gli orecchini d'oro, ma i suoi sensi erano intorpiditi e non riuscì a farselo venire in mente. Lo avrebbe saputo abbastanza presto, quando le 8 8 fossero giunte accanto a lei. Aveva con sé la borsa, infilata nel braccio rigido, come un anello in un palo. I tedeschi potevano prendersela, e prendersi anche la sua vita, se volevano. Sopravvissuta a quaranta o cinquanta bombe a mano, a migliaia di raffiche di mitragliatrice, a sei o sette capatine fatte nella cappella da 8 S ubriache con le pistole spianate, invece di convincersi della propria indistruttibilità pensava semplicemente che ne aveva abbastanza. Non ce l' avrebbe fatta a sopportare un' altra prova. Chiuse gli occhi, si mise immobile e disse il suo atto di contrizione. Una mano afferrò il suo braccio rigido. La stretta si allentò, si chiuse di nuovo. Essendo rimasto così a lungo compresso tra i corpi, forse il braccio era diventato freddo, si disse suor Antonietta, o forse no, ma sia in un caso come nell'altro le avrebbero sparato un colpo in testa. Aspettò. Sentì il soldato lasciarle di nuovo la mano, poi la borsa le venne strappata via. Sentì tintinnare degli spiccioli, bronto­ lare qualcosa, poi le scagliarono la borsa in faccia. Sentì una mano sulle orecchie, si irrigidì, ma non doveva avere addosso gli orecchini perché udì il tedesco passare al corpo accanto. Dopo qualche altro sparo sentì la porta chiudersi di nuovo e la cappella ritornò nella pe­ nombra. Suor Antonietta si assopì e sognò, e non poté capire quanto tempo era passato quando le giunse la voce di una bambina. « Morti tut22I

ti ? » stava dicendo la vocina. « Anche la mamma? Anche la nonna Giovanna? Anche la nonna Rosina ? » « Sì, » rispose un altro bambino. « Sei sicuro ? È morto anche mio fratello Giuseppe ? Oh, ma sei proprio sicuro ? E mia zia Anita? No, ti sbagli di certo. Non possono essere morti tutti. » « Vieni, Paola, » disse il bambino. « Dobbiamo andar via di qui. » « Non posso muovermi, » disse la piccola. « Mia madre mi è ca­ duta sulle gambe. » « Ti aiuto io. » Suor Antonietta udì un rumore da fuori e attraverso la tenda tut­ ta strappata e crivellata della sacrestia fece : « Ssst ! State calmi ! Sta­ te buoni ! Ce ne andremo appena fa buio. » Poco dopo la porta si aprì di nuovo e un uomo si mise a gridare : « Guarda che carneficina ! I porci ! Che barbari ! » Suor Antonietta pensò subito che ormai era salva : l'uomo parlava nel dialetto locale e la sua voce non le era del tutto sconosciuta. Ma poi si ricordò di tutte le volte che i tedeschi erano entrati per accertarsi se erano tutti morti e, sfinita e indifesa com'era, dubitò che fosse un trucco. L'uo­ mo gridò : « C'è qualcuno ancora vivo ? » Ma suor Antonietta non nspose. Quando avevano cominciato di nuovo a sparare con la mitraglia­ trice, Fernando Piretti era riuscito a nascondersi completamente sotto sua madre morta e rimase così fino a quando il fuoco non cessò e chiusero la porta. Non poteva restare lì dov'era : riusciva appena a respirare e aveva la spalla e il collo coperti di sangue mezzo raggru­ mato. Contorcendosi come una serpe riuscì a divincolarsi e una volta libero appoggiò la testa sulla valigia nella stessa posizione in cui ve l' aveva adagiata sua madre durante la notte, prima di morire. Per un po' dormì, poi si rese conto che i tedeschi erano di nuovo nella cap­ pella in cerca di oggetti di valore e stavano facendo fuori i pochi ri­ masti vivi. Aspettava da un momento all'altro che una pallottola gli forasse il cranio e ogni colpo pensava che fosse il suo. Continuò così a immaginarsi in anticipo l'impatto del proiettile, mentre intorno a lui sentiva un continuo spiaccichio dei corpi schiacciati dalle scarpe delle 5 5 , un gridare di gioia quando esse trovavano qualcosa di va­ lore e una sfilza delle loro gutturali bestemmie quando non trovavano nulla. Poi, senza sapere come, si rese conto che qualcuno stava a gambe divaricate sopra di lui. Trattenne il fiato. Una mano scivolò dietro la sua testa e afferrò la valigia. Il corpo di Fernando ebbe un 222

visibile involontario spasimo. Era sicuro che ora gli avrebbero sparato un colpo in testa. Aspettò. La valigia gli fu tolta di sotto ed egli sentì la sua testa abbassarsi piano piano sul pavimento di pietra. Ora doveva venire. Ma alcuni minuti dopo il ragazzo sentÌ i tedeschi usci­ re dalla cappella e poté di nuovo respirare. Stette senza muoversi per delle ore. Una volta gli sembrò di udire poco distante una vocina, ma non osò aprire gli occhi per guardare. Quando li sollevò appena e vide, con l'avvicinarsi del crepuscolo del sabato, che la luce si era affievolita, gli venne una terribile paura che i tedeschi ritornassero. Pensò che non sarebbe sopravvissuto a un'al­ tra visita, piano piano si alzò e si diresse brancolando verso la porta. Mentre stava per mettere i piedi fuori sentÌ un piagnucolio dietro di sé, si girò e vide Paola Rossi, la nipotina di sei anni della maestra Serra, seduta contro il muro con la faccia coperta di sangue. « Sei ancora qui, Paola? » le disse stupito. « Anche tu sei ancora qui, Fernando ? » le rispose la piccola con una voce che appena si sentiva. Paola volle sapere esattamente chi era morto e Fernando dovette spiegarle che erano morti tutti, che nella cappella non c'era nessun altra persona viva, ma Paola insistette a fare il conto dei suoi parenti, nome per nome. Quando Fernando le disse che dovevano andar via di lì perché i tedeschi sarebbero tornati, Paola rispose : « Non posso muovermi. Mia madre è caduta sulle mie gambe. » « Ti aiuto io, » fece Fernando, e si rese conto che non era solo il cadavere di sua madre che imprigionava Paola : le erano caduti ad­ dosso diversi altri corpi. Tirò e spinse i cadaveri ma non riuscì a li­ berare la bambina. Disperato, corse alla porta per vedere se fuori c'era qualcuno che poteva aiutarlo e proprio in quel momento udì una voce dalla sacrestia dietro le tende ai lati dell'altare. « Ssstl Sta­ te calmi. State buoni ! » sentì dire Fernando, e corse di nuovo ac­ canto al corpo di sua madre, si sdraiò e chiuse gli occhi. Si assopì di nuovo e fu svegliato da una forte voce maschile. « Mamma, » gridava l'uomo, « mamma ! Dove sei? So che sei là, mamma. Rispondimi. » L'uomo cominciò a gridare istericamente, a maledire i tedeschi, a invocare sua madre, esterrefatto alla vista dei corpi smembrati. Fernando lo udì respirare affannato, poi gridare di nuovo : « Mamma ! Dove sono le tue gambe? Che ne hai fatto delle tue gambe? » Rimase zitto mentre la voce si allontanava verso l'angolo opposto della cappella. « Non preoccuparti, mamma, » disse l'uomo. « Le tro. vero lO. » ,

223

Per almeno una diecina di minuti Fernando stette ad ascoltare questo individuo che scivolava e inciampava tra i morti della cap­ pella e, come fuori di sé, non la finiva più di parlare col corpo di sua madre ; a un certo momento alzò il capo e si schiarì la gola. L'uomo fece un salto indietro e Fernando disse : « Non aver paura, sono solo io, Fernando Piretti. » L'uomo si avvicinò piano piano. « Bene, almeno tu sei salvo, » disse sporgendosi per toccare il volto del ragazzo. « È viva anche una bambina, » disse Fernando. « Mi vuoi aiutare a liberarla da sotto sua madre ? » I due tolsero i corpi che Paola aveva addosso e l'uomo, vedendo che era ferita al volto, disse : « Piccola, tu stai per perdere l'occhio ! » e cominciò di nuovo a piangere. Paola tentò di alzarsi, ma le gambe non la reggevano e l'uomo la prese in braccio. I tre stavano per usci­ re, era ormai l'imbrunire, quando udirono una voce stridula prove­ niente dalla sacrestia : « Bambini, state qui ! Non fidatevi di quel­ l'uomo. Potrebbe essere un fascista. » « lo non sono un fascista ! » protestò l'uomo e ruppe di nuovo in lacrime. « State qui, bambini, » continuò la voce isterica. « Quando fa più buio ce ne andiamo per conto nostro. Quell'uomo è un fascista ! » « N o ! » gridò l'uomo. « lo non sono un fascista ! Sono un operaio di Vado ! Mia madre è qui morta ! Non dire che sono un fascista ! » La conversazione con la voce stridula proseguì per alcuni minuti e alla fine Fernando vide una figura alzarsi lentamente, riadagiarsi e rizzarsi di nuovo. Riconobbe suor Antonietta, la maestra dell' asilo. « Come ha fatto a salvarsi, signorina ? » chiese ; e la maestra : « Sa­ rà che Dio questa volta non mi ha voluto. » Fernando e l'uomo andarono ad aiutarla e, dopo che le ebbero strofinate un po' le gambe per riattivarle la circolazione, i quattro uscirono dalla cappella e cominciarono a scendere per la strada che parte da Cerpiano. Fernando continuava a guardarsi intorno, ma di tedeschi non ne vide. « Andiamo nel rifugio antiareo nel bosco, » sussurrò suor An­ tonietta, e Fernando trattenne il respiro fin quando non arrivarono alla fine del sentiero e s'infilarono nella macchia. A soli cinquanta mctri c'era una cava di terra c , se i tedeschi non l'avevano ancora scoperta, potevano ripararsi là per la notte. Mentre si avvicinavano all'entrata l'uomo di Vado cominciò a gridare : « Barbari ! Assassini ! Massacratori ! Hanno ammazzato mia madre ! » « Ti prego, » disse Fernando, « non alzare la voce ora ! » 2 24

« Ci hai salvato e ti ringraziamo, » disse suor Antonietta. « Ma ora non ci tradire ! » L'uomo tacque e, giunti all'entrata della cava, Fernando scrutò verso l'interno e riconobbe cinque o sei persone. Corse dall'una al­ l'altra e cadde infine tra le braccia di suo padre, Massimiliano. Qual­ che minuto dopo si sentì un rumore di spari dalla cappella di Cer­ piano. I tedeschi erano ritornati.

La quindicenne Lidia Pirini aveva sperimentato tutte le posizioni possibili sul terreno inzuppato del cimitero, ma comunque si girasse, la frattura dell'osso iliaco le procurava un dolore che si spandeva per tutto il corpo. Attilio Ruggeri e gli altri erano andati a mettersi al sicuro alcune ore prima, per tutta la mattina si erano sentite an­ dare avanti e indietro pattuglie di s s , e ora Lidia non sperava più che qualcuno venisse a salvarla. Per un po' aveva sentito dei vaghi lamenti nel mucchio dei morti, ma ora anche i gemiti erano cessati e ora, per quanto le constava, poteva dire di essere l'ultima persona viva nel cimitero. Poi due avvenimenti si susseguirono rapidi : la vec­ chia signora Gatti si mise di nuovo a gridare e sopraggiunse una pat­ tuglia di s s . Lidia udì i tedeschi fuori del cimitero parlottare conci­ tatamente tra loro : non c'era dubbio che avessero udito le grida del­ la vecchia. Strisciando sul terreno si trascinò sotto il mucchio dei morti : subito una granata cadde sibilando nel cimitero ed esplose. La vecchia continuò a gridare e i tedeschi lanciarono altre granate al di qua del muro. Tornato il silenzio, le ss se ne andarono, ma Lidia sentì la vecchia piagnucolare. La chiamò, ma non ebbe rispo­ sta, e anche se avesse risposto non avrebbe proprio saputo come fare per aiutarla. Verso il mezzogiorno di sabato davanti al cancello del camposanto ci fu un continuo andirivieni di pattuglie tedesche, e di tanto in tanto alcune ss si fermavano a dare un'occhiata al loro capolavoro. Lidia rimaneva sotto il mucchio cercando di trattenere il respiro, ma ogni tanto la vecchia Gatti si metteva a gridare provocando il lancio di altre granate. Lidia si domandava quando i tedeschi si sarebbero stancati del gioco e si sarebbero decisi a entrare per dare a tutte e due il colpo di grazia. Dal modo come la vecchia si lamentava sem­ brava che chiedesse di essere liberata dal suo dolore. Lidia decise di non morire passivamente. Quando al di là del muro ci fu silenzio e i lamenti della vecchia divennero appena per­ cepibili strisciò fuori con dolore da sotto i corpi e dette un'occhiata in giro. Non c'erano esseri viventi in vista, anche se in quell'ammasso 225

di cadaveri era quasi impossibile distinguere i vivi dai morti o gli uomini dalle donne. Le granate avevano lacerato e dilaniato i po­ veri corpi, tanto che pareva inconcepibile che qualcuno potesse essere ancora vivo. Ritta su un piede solo, cominciò a passare zoppicando di tomba in tomba fin quando arrivò al cancello. Stava per farsi co­ raggio e varcare la soglia quando le giunse dal mucchio dei corpi una strana voce. « Se vedi mia madre, dille di venire a prendermi, » disse un giovanetto quasi con indifferenza. « Chi è ? » gridò Lidia. « lo, Dainesi. Sono paralizzato. » Riconobbe la voce di Albertino Dainesi, un ragazzo di quindici anni, sfollato con sua madre a Cerpiano. « Glielo dirò, » disse Lidia, e strisciò via più svelta che poté. Nei boschi trovò un bastone a forcella e, usandolo come una gruc­ cia, si diresse verso il fosso e Cerpiano, l'ultimo luogo dove aveva vi­ sto la sua famiglia viva. Poteva solo fare pochi passi alla volta, dopo di che doveva mettersi in terra a riposarsi. Non poteva appoggiare sulla gamba ferita nemmeno un grammo del suo peso : era come se il femore fosse stato divelto dalla sua cavità e le si conficcasse nella carne viva ogni volta che si muoveva. Per arrivare alla strada per Cerpiano ci mise un'ora, sempre tra rovi e acacie, e si fermò a bere un po' d'acqua a un piccolo pozzo in pietra. A questo punto ca­ pì che se avesse dovuto continuare ad aprirsi un varco nella mac­ chia, a Cerpiano non sarebbe mai arrivata. Tutto quello che la sepa­ rava dalla sua famiglia erano un centinaio di metri di strada, un sentiero stretto che correva in una specie di galleria tra alberi e viti. Lidia decise di correre il rischio. Aveva appena fatto dieci tormentosi passi sulla strada quando sen­ tì avvicinarsi dalla direzione verso cui camminava un ritmico tan-tan metallico. Alla sinistra aveva un' alta sponda di terra sormontata da alberi, alla destra una macchia fitta, impenetrabile. Il rumore si fa­ ceva più forte e Lidia pensò a come sarebbe apparsa in quel mo­ mento a chiunque l' avesse vista. La sua ferita si era riaperta e un rivoletto cremisi le scorreva giù per la gamba. Aveva la faccia sporca di fango e di sangue rappreso e i piedi nudi, segnati dai graffi pro­ fondi dei rovi. I suoi capelli le cadevano giù in punte impastate di sangue. Ritta sul lato della strada e appoggiata con tutto il corpo al bastone a forcella, non poteva presentarsi altro che per quello che era : una sopravvissuta di Casaglia, una testimone del massacro. Attese. Apparve una squadra di 55 che avanzava a passo di marcia, ac­ compagnata dal ritmico tan-tan metallico delle granate e delle bom226

be a mano appese ai cinturoni e dal movimento cadenzato delle braccia. Lidia si spostò più che poté sul bordo della strada, chiuse gli occhi e aspettò il colpo. Lo sbatacchiamento si faceva sempre più vi­ cino e a un certo punto Lidia sentì che le ss le stavano passando di fianco. Suppose che si sarebbero fermati e prima di spararle le avreb­ bero fatto delle domande, o magari l' avrebbero fatta fuori senza dire una parola. Ma proprio mentre le si agitavano in testa questi pen­ sieri, i tedeschi erano già passati e il tan-tan si stava allontanando. Lidia pensò che certamente, arrivati in fondo alla strada, si sareb­ bero arrestati, si sarebbero disposti in plotone di esecuzione e le avrebbero sparato alla schiena. Si girò per mettersi di fronte ai suoi carnefici, aspettò, ma non sentì più alcun rumore. Aprì gli occhi e fece appena in tempo a vedere l'ultimo soldato scomparire al di là della collina. Continuò zoppicando verso Cerpiano. A metà strada, giunta in un punto in cui la macchia finiva, sentì giungere uno sparo dalla parte di Ca' Dizzola, a monte. Si girò e vide un tedesco isolato, in un campo a cento metri di distanza, che stava prendendo la mira col fucile. Si gettò come una pazza al di là della strada aprendosi un varco attraverso i cespugli, strappandosi le unghie e graffiandosi le dita tra i rovi e gli spini. Rimase immobile in una culla di erbe e di arbusti, per due o tre ore, poi si avviò verso il rifugio antiaereo di Cerpiano. Era soltanto a quaranta o cinquanta metri dalla caverna, ma nel fuggire dal cecchino tedesco aveva perso il bastone a forcella e dovette percorrere l'ultimo tratto a quattro gambe. Le occorse un'ora per arrivare all'ingresso del rifugio e, prima di entrare, rimase qualche tempo fuori, zitta zitta, per assicurarsi che non ci fossero te­ deschi. Dopo un lungo silenzio si fece coraggio e guardò dentro. Quando vide che la caverna era piena di amici cominciò a piangere. Per tutta la giornata di sabato Lucia Sabbioni e le altre tre donne rimasero assieme nel loro nascondiglio nel bosco vicino a Casetta di Casaglia ad aspettare aiuto. Lucia piangeva e si lamentava per il dolore, mentre le altre continuavano a ripeterle che i suoi lamenti avrebbero fatto ritornare i tedeschi. Avevano fame, sete e i nervi a fior di pelle per le continue sparatorie che echeggiavano da ogni parte, ma esitavano ad andarsene per paura che arrivasse qualcuno ad aiutarle e loro non fossero più lì. Nel tardo pomeriggio Imelde Vegetti disse a sua figlia Bianca : « Penso sia meglio che noi ce ne andiamo, tu e io. Tanto vedo che non viene nessuno ad aiutarci. » 227

« E voi intendereste lascianni qui con questa che non la smette di gridare ? » disse Clelia Monti, una donna di mezza età, alzandosi su­ bito in piedi. « Vi prego, » implorò Lucia piangendo, « non lasciatemi ! » « Come facciamo a stare qui con te se non sei capace di stare un po' zitta? » disse Bianca. « Starò zitta. Ve lo prometto, starò zitta. » « Sono ventiquattr'ore che ce lo prometti, » disse la Vegetti. « No, ora non possiamo restare più qui. » Lucia tentò di mettersi in piedi. « Camminerò con voi, » disse. « Non potete impedirmi di camminare con voi ! » « Ma come puoi camminare ? » disse Clelia Monti. « Non riesci nemmeno a star ritta. » « Se ti metti a camminare con quella ferita, ti prendi un'infezio­ ne, » disse Imelde Vegetti. Lucia si stese per terra con le braccia alzate implorando le tre donne : « Se mi lasciate qui, mi uccidete ! » « E se restiamo, tu uccidi noi! » disse Imelde Vegetti. Le tre partirono mentre Lucia gridava loro : « Traditrici ! Assassi­ ne ! Assassine ! » Rimase sola nella macchia per diverse ore, poi in parte a quattro gambe e in parte aiutandosi con grucce improvvisate, cominciò a scendere verso la valle sottostante. Dopo aver fatto circa due chilometri arrivò più morta che viva in un villaggio dove per miracolo non c'erano tedeschi e lì seppe la novità. Le tre che l'ave­ vano lasciata nel bosco erano state prese dalle s s e fucilate. Elide Ruggeri rimase tutta la mattina distesa sul materasso nella cucina di casa sua non udendo che gemiti. Un partigiano era venuto e aveva portato via Vittorio Tonelli, il ragazzo di otto anni, e ora la sola persona valida rimasta nella stanza era la cugina di Elide, Giuseppina Paselli. A fianco di Elide, sul materasso, era distesa An­ gelina Paselli, e la figlia Giuseppina cercava di assisterla, ma le con­ dizioni della donna andavano gradualmente peggiorando. La linea di fori sopra le sue ginocchia aveva cominciato a diventare paonaz­ za, mentre il sangue continuava a gocciolare dalle ferite ; a tratti la poveretta perdeva conoscenza. Su un altro materasso giaceva Vincenzo Soldati, un ragazzo di cinque anni, e le rare volte che apriva gli occhi dava l'impressione di non rendersi conto né del suo stato né del luogo dove si trovava. Aveva ferite alla gamba e alla coscia e tutta una parte della testa era sbiancata dalla commozione cerebrale. Stava lì quieto quieto, il 228

respiro rapido e leggero come di un cagnolino che ha corso troppo in fretta. Anche a Elide doleva la ferita, ma si era talmente toccata e guar­ data da capire che la pallottola le era entrata e uscita dal fianco senza toccare né le ossa né alcun organo vitale. Siccome avevano paura di accendere il fuoco, non c'era acqua calda per medicare le vittime, ma Giuseppina portò acqua pulita dal pozzo e con essa lavò il sangue rappreso con panni puliti. Elide sapeva che Attilio ed Elena appena fatto buio sarebbero tornati, che sua cugina Cornelia Paselli era da qualche parte giù nella vallata a cercare aiuto e che se i tede­ schi avessero fatto tanto di stare lontano lei aveva una possibilità di sopravvivere. Invece i tedeschi tornarono. Era poco prima del mezzogiorno di sabato e Angelina era uscita di coma per un periodo abbastanza lungo per ripetere continuamente : « Cornelia è morta. lo so che Cor­ nelia è morta », quando ci fu un rumore alla porta. « Zitta, mamma, » disse Giuseppina. « C'è qualcuno fuori. » Sic­ come la donna continuava a lamentarsi, la figlia le mise una mano sulla bocca. Elide sentì camminare sulle pietre dell'ingresso, e subito comparvero nella cucina sei s s . Elide riconobbe il capo della pattu­ glia. Era l'ufficiale biondo che nel cimitero aveva interrotto le sue uccisioni per sistemarla più comodamente contro il muro. « Ah, sei qua ! » disse in italiano, ma con forte accento tedesco. « Mi stavo chiedendo dov' eri andata a nasconderti. » Uno dei soldati si rivolse all'ufficiale per istruzioni ed Elide notò che lo chiamò « dottore ». Mentre gli altri rovistavano per la casa, l'ufficiale si sedette sul materasso e chiese a Elide come stava. Lei gli disse che avevano tutti bisogno di medicine per le loro ferite e gli chiese se era davvero un dottore. « Sì, » le rispose lui sorridendo e chinandosi su di lei, « ed ho per te la medicina migliore. » Aprì la sua borraccia e le versò una tazza di brodo. « Non preoccuparti, » le disse. « Ti ho detto che nessuno ti farà del male. Ora noi dobbia­ mo andare, ma appena posso torno ad aiutarti. » « E per gli altri ? » chiese Elide accennando alla zia Angelina e al piccolo Soldati. Il dottore non si mosse dal letto. « Il riposo e il tempo sono i mi­ gliori medici, » disse. Dopo una mezzora la pattuglia si riunÌ nella cucina e il dottore parlò in tedesco ai suoi uomini con tono accalorato. Poi si volse a Elide. « Gli ho detto che loro non hanno idea di come somigli alla mia fidanzata, » disse. Lei non fece commenti e le s s si prepararono 229

a uscire. Prima di lasciare la stanza il dottore si chinò su di lei e le sussurrò : « Non preoccuparti, tornerò a trovarti. » Dopo alcune ore entrò nella casa un altro gruppo di 5 5 : grida­ vano e urlavano, e spinsero Giuseppina in un angolo. Quando le chiesero ad alta voce i documenti e lei rispose che li aveva perduti il giorno prima, uno dei tedeschi cominciò a sbraitare : « Tutti hanno perduto i documenti il giorno prima ! Vieni con noi ! » Uno dei tedeschi uscì per mettersi di guardia e gli altri tre spin­ sero Giuseppina su per le scale di pietra che portavano al secondo piano. Elide udì lo sbattere di una porta e delle voci smorzate. In quel momento Angelina riprese conoscenza e disse piano : « Peppi­ na? » « Non c'è, zia, » fece Elide. « È andata a prendere l'acqua. » Angelina sollevò la testa e dette un'occhiata in giro per la stanza. « È morta! » disse. « Morta come Cornelia ! » Elide stava cercando di confortare la zia quando da sopra giunse il primo grido. « Peppina ! » chiamò Angelina, e ci fu un altro grido seguito da un « Mamma ! » invocato a squarciagola. « Questa è la mia Peppina ! » fece Angelina. « Cosa le sta succe­ dendo ? » Cercò di alzarsi ma ricadde pesantemente sul materasso. Elide cercò di consolarla ma da sopra le grida giungevano sempre più forti, e tra la madre nella cucina e la figlia al secondo piano ci fu un dialogo disperato. I tedeschi si fermarono per tre ore. Maria Tiviroli, la bambina di nove anni, vagò per i boschi tutta la mattina del sabato in cerca dei suoi fratelli : girò per tutti i nascon­ digli che conosceva attorno alla Steccola, chiamò a bassa voce, ma nessuno rispose, e lei concluse che dovevano essere stati uccisi nel ra­ strellamento come gli altri. Pensò diverse volte di tornare al mucchio di cadaveri di Prunaro, ma temette che i tedeschi le sparassero di nuovo dal costone soprastante, e comunque poté vedere da lontano che nulla era cambiato : i morti erano ancora là, morti. Nella tarda mattinata stava camminando sul sentiero per Cadotto quando udì dei rumori dall' altra parte di un boschetto. Si allontanò e, arrampicatasi fino a un punto da cui poteva vedere ciò che acca­ deva, scorse un giovane contadino di Cadotto, Mario Cioni, che cer­ cava di aprirsi un varco nel bosco. Aveva ricavato da un ramo a for­ cella una gruccia di fortuna, ma sembrava che riuscisse appena a muoversi. Faceva un passo, si risistemava il corpo, poi si rilanciava in avanti sulla gruccia, e intanto continuava a singhiozzare.

Maria corse accanto a lui e cercò di offrirgli il sostegno di cui era capace il suo esile corpicino ; insieme percorsero i cinquanta metri che li separavano da un capanno, un tempo usato dai carbonai. Ciani cadde pesantemente al suolo e sembrò avesse perso i sensi. Maria tro­ vò una lattina rugginosa e andò al fosso a prendere acqua. Gliene sparse un po' sulla faccia ferita e gli versò il resto tra le labbra. Quan­ do lui si riebbe, si riposò un poco e quindi le raccontò la sua storia. Quando i tedeschi avevano attaccato il comando partigiano, lui si tro­ vava nella casa di Cadotto. La maggior parte dei partigiani era riusci­ ta a scappare, ma quattro o cinque famiglie di civili erano finite massacrate. Lui era saltato da una finestra del terzo piano e s'era fatto male a tutte e due le gambe. Mentre si trascinava in quelle condizioni nella macchia, due pallottole gli avevano forato la spalla. Le ultime trenta ore le aveva passate ad allontanarsi da Cadotto di non più di trecento metri. Verso mezzogiorno il giovane e la ragazzina cominciarono a sentire il morso della fame, ma dopo aver dato un'occhiata nei dintorni, Maria si rese conto che non c'erano né castagne né funghi né more. « C'è niente nel vostro rifugio antiaereo della Steccola? » chiese Cia­ ni. Quando Maria gli disse che c'erano delle provviste di cibo per casi di emergenza, lui la pregò di andar là. Maria percorse il sentiero riparato attraverso i boschi e giunse in vista del rifugio, sul fianco della montagna, che la sua famiglia aveva impiegato un'estate intera a scavare. « Ci è servito molto, » si disse, mentre accovacciata tra i cespugli scrutava per vedere se c'era qualcuno. Per quanto poteva osservare nulla si muoveva. Si portò più vicino, osservò di nuovo, e questa volta le sembrò di sen­ tire un piccolo rumore. Girò attorno fino ad arrivare sopra l'entrata del rifugio, quindi scivolò a quattro gambe raggiungendo l'imbocca­ tura. Tenendosi aggrappata coi piedi a una pianta di ginestra, si sporse con la testa in giù e dette un'occhiata dentro. Le sembrò di notare qualcosa che si muoveva in un angolo e subito tirò la testa indietro. « E ora che dovrei fare ? » si chiese la piccola. « Se vado dentro, mi ammazzano. Se torno al capanno senza niente, moriamo tutti e due di fame. » Ci pensò per qualche minuto poi prese una decisione. Si portò sul davanti del rifugio a una decina di metri dall'entrata, si abbassò come un centometrista ai blocchi di partenza e schizzò dentro. Se c'erano i tedeschi era la morte immediata e così l'avrebbe fatta finita una volta per sempre. 23 1

Una volta dentro, si fennò e attese. Non accadde niente. Man mano che i suoi occhi si abituavano alla semioscurità, vide che non c'era nessuno e che tutto era rimasto come l'avevano lasciato il giorno prima. Svelta, riempì una sporta con pane e formaggio, prese alcune bende e nell'uscire afferrò una grossa coperta di lana, che da una parte era verde e dall' altra rossa, e se la trascinò dietro. Mentre riper­ correva in fretta il tratto che la separava dal capanno, rimase sor­ presa nel sentire sparare dei colpi dal crinale soprastante. Sapeva che non era completamente nascosta, ma aveva anche capito che per quanto incompleto, il riparo degli alberi e dei cespugli era sufficiente per impedire ai tedeschi di scorgerla. Mentre era distesa tra l'erba ai margini del sentiero e si sforzava di raggomitolarsi più che poteva per offrire al nemico un bersaglio minore, dette un'occhiata dietro di sé e si accorse che trascinava la coperta con la parte rossa rivolta verso l'alto : la rigirò e continuò la sua strada. Il fratello maggiore di Maria Tiviroli, il severo Leonardo, e gli altri uomini della famiglia della Steccola erano fuggiti a sud, sul Monte Tennine, uno dei rilievi minori che circondano il Monte Sole, e dalla spalla del monte poterono avere una visione completa delle centinaia di incendi che punteggiavano la vallata sottostante, ivi com­ preso quello enorme che si notava nella direzione del loro podere. « Vedi, babbo, » disse Leonardo al vecchio Silvio Tiviroli, « que­ st'anno abbiamo rimesso più fieno di tutti gli altri. » Il vecchio non raccolse la battuta. « Se si fosse perso solo il fie­ no ! » disse al figlio. Il Monte Termine si trovava proprio sulla direttrice tra il Monte Sole e la linea del fronte e, mentre i rifugiati della Steccola aspetta­ vano tra i cespugli che il rastrellamento finisse, videro gruppi sparsi di partigiani che fuggivano verso sud. In direzione del Monte Salvaro stavano avvenendo alcuni piccoli scontri e Leonardo pensò che i tede­ schi dovevano aver mandato delle pattuglie da Grizzana per fermare l'esodo. Di tanto in tanto qualcuno dei partigiani che fuggivano si fermava a scambiare due parole con loro sia pure molto in fretta, per cui nella tarda mattinata di sabato i Tiviroli erano già al corrente dell' ampiezza del massacro e delle loro perdite personali. Leonardo voleva tornare alla Steccola, ma dal punto in cui si trovavano videro scoppiare nuovi incendi lungo il crinale e poterono scorgere anche pattuglie di soldati in unifonne. Nel pomeriggio di sabato la situazione non era cambiata, ma Leo­ nardo si volse al fratello più giovane, Antonio, e disse : « Ora noi an-

diamo, tu ed io. » Per strada raccolsero alcune bombe a mano la­ sciate cadere dai partigiani. Giunti nelle vicinanze della Steccola, Leonardo disse ad Antonio di stare nascosto dietro un albero mentre lui faceva un giro delle rovine del podere. Dietro la casa vide un maiale e una vacca che vagavano sciolti. Poi, guardando in direzione del rifugio antiaereo di cui poteva scorgere il punto d'ingresso, si chiese chi vi avesse messo sopra una coperta. Tirò fuori una bomba a mano, si avvicinò e poté discernere attraverso la coperta la sagoma di un uomo seduto, con davanti un bagliore rossastro. Leonardo avanzò in punta di piedi fino all'angolo dell'ingresso e alzò un tan­ tino la coperta. L'uomo sedeva con un fucile sulle ginocchia accanto a un fuoco e a un secchio d' acqua. Leonardo riconobbe un partigiano che aveva dormito spesso nel fienile della Steccola. Tirò la coperta da parte, entrò, e quando il partigiano saltò in piedi infilando una pallottola in canna, il vecchio bersagliere gli strappò il fucile di mano dicendo : « Questo, qui non ti serve. » Vide che il partigiano aveva cominciato a rovistare negli arma­ dietti dove si trovavano i piatti e la biancheria della famiglia e l'idea che qualcuno approfittando del rastrellamento tedesco potesse tentare di saccheggiare ii rifugio lo fece andare su tutte le furie. « Stammi bene a sentire, » gli disse. « lo non ho tempo da perdere coi parti­ giani. Sono tutti una manica di ladri, e tu non fai eccezione. Vedo che ti interessano le tovaglie nuove. » « Stavo solo cercando un po' di cibo. » « Bene, via di qui, ora ! » gridò Leonardo. « Qui è tutta roba mia. Vai a rubare da qualche altra parte. » Il partigiano raccolse il suo fucile e si avviò per uscire. « Dobbia­ mo aiutarci l'uno coll'altro, signore, » disse. « Tutti gli altri sono morti. » « Cosa intendi dire? » « Hanno ucciso tutti quelli che abitavano qui. » Leonardo afferrò l'uomo per la gola e lo scagliò fuori dall'ingresso. « Non sono morti tutti ! » gridò. « È impossibile! » « Ho sentito dire che una ragazza piccola è riuscita a scappare, » fece il partigiano affrettandosi ad andarsene. « Quale ragazza piccola? » chiese Leonardo. « Non so il nome, » disse il partigiano, « ma viveva qui, in questa casa. » Leonardo corse accanto all'albero dove aveva lasciato Tonino. « Qualcuno è ancora vivo, » disse. « Forse Maria o Gina. Dobbiamo guardare. » Cercarono per un' ora ma non trovarono nessuno, e più 233

di una volta dovettero rifugiarsi nei boschi perché dal crinale verso San Martino c'erano delle pattuglie tedesche che sparavano. « Dob­ biamo trovare rinforzi, » disse alla fine Leonardo. « Ci sono troppi posti da perlustrare. » I due fratelli tornarono al Monte Termine e vennero di nuovo giù alla Steccola assieme agli altri uomini. Come giunsero alla casa ormai tutta in rovina, il vecchio Silvio corse avanti e si mise ad avvolgere un lenzuolo che sbatteva nel cor­ tile di dietro. Leonardo ebbe la sensazione che qualcosa non funzio­ nasse bene nel cervello del vecchio e gli gridò in tono aspro : « Bab­ bo ! Cosa ti salta in testa? » « Che ? » disse il vecchio lasciando cadere il lenzuolo. « Tutta la montagna è in fiamme, la nostra casa andata, sono tutti morti, e tu ti metti a fare ordine nel cortile ? » « Sì, ti capisco, figliolo, » fece Silvio con la voce fioca. « Era solo per aver qualcosa da fare. » Leonardo rimase lì senza saper cosa dire ; suo padre si coprì la faccia con tutte e due le mani e si girò dall'altra parte. Anche se non poteva vedere San Giovanni, dove sua moglie e i suoi due figli giacevano morti assieme a una cinquantina d' altri da­ vanti a un mucchio di letame, Giuseppe Lorenzini, dal suo nascondi­ glio sul fianco della montagna, vedeva chiaramente il podere di San Martino. E qui aveva visto dozzine di persone entrare nella chiesa di don Ubaldo, tra cui sapeva che c'erano almeno undici suoi parenti. Non riusciva a spiegarsi come mai i tedeschi avessero fatto ben poco nel villaggio. Eppure non era una località che non potesse dar nel­ l'occhio : il campanile della chiesa si vedeva da lontano un miglio ; il cimitero, sulla costa, aveva dei muri ben visibili anch'essi, e inoltre c'erano alcuni grossi edifici, tra cui la casa colonica a tre piani, tutti intonacati di giallo, una rimessa e diverse stalle e fienili. Se i tedeschi cercavano i partigiani, San Martino avrebbe dovuto essere uno dei loro principali obiettivi. Fino a quando Lupo non aveva trasferito il comando della brigata a Cadotto e nei poderi della vallata tra il Monte Sole e il Monte Salvaro, San Martino era stato il posto pre­ ferito dai partigiani. Ma ora, tutto circondato da villaggi in fiamme e dalle pattuglie tedesche indaffarate nel rastrellamento, rimaneva lì come una specie di limbo. Giuseppe fu angustiato per tutta la mattina da questo problema, ma poco dopo mezzogiorno venne fuori la soluzione. Guardando at­ traverso un campo scoperto da una distanza di trecento metri, vide una pattuglia di venti o trenta 55 irrompere sul piazzale della chiesa. 2 34

Una di esse batté col calcio del fucile contro la porta e ne uscì una marea di gente. Notò con costernazione che la gente di San Martino cercava di darsela a gambe sciamando attraverso i campi in tutte le direzioni, ma i tedeschi avevano formato un anello tutt'attorno. Do­ po un succedersi terrificante di urla, di grida e di centinaia di raffiche di mitra sparate in aria, le s s riuscirono a riunire tutti sul pia�zalc della casa colonica. Giuseppe sentÌ degli spari sporadici e gli sembrò che di tanto in tanto qualcuno della folla si azzuffasse coi tedeschi, ma nel giro di pochi minuti tutti - saranno stati quattro o cinque dozzine - finirono allineati contro il muro della casa colonica. Le mitragliatrici cominciarono subito a lavorare e, quando Giuseppe osò guardare di nuovo, alcune ss camminavano lungo i corpi distesi spa­ rando con la pistola ai sopravvissuti. Dopo essersi un po ' riposati dalla loro fatica, fumandosi una siga­ retta sdraiati sull'acciottolato, i tedeschi cominciarono ad accatastare per bene i corpi finché non raggiunsero l'altezza di un uomo, dopo di che sistemarono tra corpo e corpo della legna presa da un carro vicino in modo da formare un muro di carne e legna. Giuseppe li vide cospargere la catasta di liquido e darle fuoco : le fiamme erano alte cinque o sei metri. Distolse ancora una volta lo sguardo e quando guardò di nuovo - nel rogo c'erano anche i suoi parenti - i tedeschi se n'erano andati e l'intero villaggio bruciava. Guerrino Avoni, un partigiano della Stella Rossa, nel pomeriggio di sabato scese dalla cima del Monte Sole con un piccolo gruppo di compagni sopravvissuti, come lui, al pesante bombardamento tedesco. Se non l'avesse saputo, Guerrino avrebbe giurato che i tedeschi ave­ vano cominciato a sparare a zero sulla Zona x molto prima che co­ minciasse il rastrellamento. Sembrava che conoscessero alla perfe­ zione i luoghi di raduno d'emergenza dei partigiani e li avevano bombardati per tutto il giorno e tutta la notte con artiglieria pesan­ te, tra cui anche un cannone su rotaie che sparava da Vado, ucci­ dendo una ventina di uomini e ferendone altri. Ora alcuni partigiani superstiti si erano incamminati verso le linee del fronte, rifornendosi di viveri lungo il cammino, ma come si avvicinarono a San Martino videro che il villaggio era un mucchio di macerie fumanti. Guerrino con tre o quattro uomini scese in ricognizione nel villaggio dove ave­ va tanti amici, e vide che non c'erano tedeschi in giro. Fece un cenno anche agli altri e tutti assieme entrarono nel piccolo abitato. Sulla facciata della chiesa lessero una grande scritta : QUE STO È UN AM MO­ NIMENTO PER GLI ANTINAZISTI E GLI ANTIFAS CISTI. Alcuni passi più 235

avanti trovarono un mucchio di corpi semicarbonizzati, che sembra­ vano quasi tutti donne e bambini. Per quanto poterono capire, erano quarantacinque o quarantasei persone. Guerrino camminò avanti e indietro lungo il mucchio di cadaveri, imprecando tra i denti. Vide che avevano squarciato il ventre a quat­ tro donne incinte per far uscire i feti. Volse la testa dall'altra parte. « Vi prego, » disse ai compagni, « mi sembra che abbiamo visto ab­ bastanza. » Il gruppo si riunì subito e filò al trotto verso i boschi. Era già il secondo giorno che il cavaliere del lavoro Duilio Paselli e i suoi due figli grandi Antenore e Francesco erano nascosti nell'alto ginestreto vicino alle Scope e ancora non sapevano nulla dei loro cari che avevano lasciato nella chiesa di San Martino. Antenore aveva l'impressione che da quando avevano lasciato la canonica il giorno prima, suo padre fosse stato continuamente in ginocchio a pregare. Per pregare s'era fermato diverse volte durante la fuga, e non ap­ pena s'erano infilati nel nascondiglio tra le ginestre, Duilio s'era messo in ginocchio a parlare coi suoi vari santi. Rimasto sveglio, Antenore aveva sentito suo padre biascicare preghiere per tutta la notte, e ora alle prime luci del sabato Duilio continuava ancora. Antenore sentì che si rivolgeva alla Madonna supplicandola di aver pietà e di salvare gli otto membri della famiglia, rimasti a San Martino. « lo non voglio fare delle promesse impossibili giusto per apparire grande, » l'aveva sentito dire Antenore, « perché sono vecchio e c'è un limite. Ma se i miei cari saranno risparmiati, Vergine santa, io farò tutto quello che la mia età e le mie forze mi permetteranno. Vedi che sono onesto, Madre Maria. Non ti prometto più di quanto posso. lo spero che tu lo capisca. » Sempre la mattina di sabato, dopo che il sole si fu alzato e si co­ minciò di nuovo a sentire degli spari a distanza, Duilio cominciò a interrompere le sue preghiere ogni cinque minuti per chiedere ai figli : « Non c'è niente che possiamo fare per dar loro aiuto ? » E ogni volta uno dei figli gli ripeteva : « No, babbo, niente. A me­ no che non vogliamo farci ammazzare. » Dalle Scope i fratelli ave­ vano sentito le interminabili raffiche ed esplosioni dei massacri di Prunaro, di Cadotto, di Vallego, e sapevano perfettamente di essere circondati dai tedeschi, i quali uccidevano chiunque vedevano. Nel tardo pomeriggio s'imbatté nei tre Paselli uno di San Martino che aveva visto il massacro e ora si dirigeva verso il fronte. Mentre il vecchio Duilio sedeva in uno stato di angoscia che lo faceva tremare dalla testa ai piedi e i due fratelli ascoltavano a bocca aperta, l'uomo

disse : « Li hanno fatti allineare contro la casa e li hanno uccisi, fino all'ultimo, anche uno che aveva una gamba malata. » « Quello era mio fratello Dante, » disse Antenore, mentre suo pa­ dre mandava un gemito straziante. « Abbiamo dovuto lasciarlo in­ dietro. Aveva un'infezione a una gamba e non poteva camminare. » « Era là in piedi, contro il muro come il resto della gente, e quando ha detto qualcosa ad alta voce ai tedeschi, uno di questi gli è andato vicino e gli ha sparato in testa. E quando è successo questo, una don­ na che era vicino a vostro fratello con un bambino in braccio è corsa fuori dalla fila e ha cominciato a chiamarli vigliacchi e assassini. Uno delle ss le ha risposto in dialetto e l'ha spinta indietro contro il muro. A questo punto le mitragliatrici hanno cominciato a sparare. » « E sono rimasti uccisi tutti ? » chiese Duilio. « Non subito, » disse l'uomo ; « ma poi i tedeschi li hanno finiti con la pistola, qualcuno l'hanno infilato con la baionetta e alla fine li hanno tutti ammucchiati e gli hanno dato fuoco. » Dopo qualche minuto l'uomo li salutò e prosegui per il fronte. An­ tenore e Francesco restarono lì col loro vecchio padre che sembrava impazzito dal dolore. Duilio era disteso sul soffice terreno quant'era lungo, illuminato dalla luce tenera di un altro crepuscolo. « Babbo, stai pregando ? » gli chiese Antenore. « Non pregherò mai più, » disse il vecchio. « Mai più. » Aveva gli occhi tutti rossi e l'aspetto di uno di cent' anni. Antenore si lasciò ca­ dere al suo fianco e prese una mano del vecchio cavaliere del lavoro. « Babbo, fatti coraggio, » disse. « Antenore? » fece il padre. « Sì, babbo. » « Abbiamo una pistola? » Antenore rimase stupito. « Lo sai che non abbiamo pistole, bab­ bo. Non ne abbiamo mai avute. » Duilio tacque per qualche minuto, poi : « Antenore, abbiamo mica una spilla ? » « Una spilla ? » « Sì, una spilla, di quelle che servono a tener su i vestiti. » « E che vorresti fare con una spilla, babbo ? » La faccia del vecchio cominciò ad alterarsi : voleva parlare ma non riuscì ad articolare una parola. Aprì la bocca e fece segno dentro. « Vuoi dire che la vorresti ingoiare? » chiese Francesco incredulo. « La mangerei, » balbettò il vecchio, « così mi farebbe un buco dentro e morirei, e finirei di soffrire. » I fratelli non sapevano come confortare il loro vecchio padre e lo lasciarono al suo dolore. 237

Nel grande fabbricato quadrato di Ca' Roncadelli giù nella vallata, a cinque minuti di cammino, attraverso i campi, dal villaggio di Sperticano, Vittoria Negri stava girellando per la casa come se quello fosse un giorno come un altro. A ventisei anni, era il sostegno della sua famiglia : la conformazione esile, il naso dritto, le belle orecchie e i lunghi capelli neri con riflessi di rame, ne facevano il non plus ultra della femminilità, ma lì al podere tutti sapevano che Vittoria non ci pensava due volte a caricarsi sulle spalle un sacco di farina da mezzo quintale e portarselo su per le scale, oppure a dare due sberle a qualche casanova troppo focoso. Era una di quelle donne che per strada camminano sempre nel mezzo, e quando i ciclisti se la trovavano davanti potevano suonare finché volevano ma dovevano scansarsi loro. Vittoria prendeva la vita esattamente come veniva, senza entusiasmarsi troppo nei momenti belli e senza buttarsi troppo giù in quelli cattivi. Ad esempio, doveva sposarsi con Raffaele de Maria e il giovanotto era sotto le armi, fuori d' Italia, ma nessuno l'aveva mai vista piangere per questo. E in quel tempo, coi giova­ notti della famiglia che prima erano dovuti andare in guerra e ora passavano i loro giorni nascosti nei boschi, i vecchi genitori di Vitto­ ria avevano dovuto appoggiarsi sempre più alla loro forte e imper­ turbabile figliola. Vittoria era cosciente di questo suo ruolo, e la mat­ tina di quel sabato 30 settembre 1 9 44, quando gli sparì riempirono l'aria e ogni persona che passava dal podere aveva una storia diversa da raccontare, lei dovette fare un grande sforzo per continuare nelle sue faccende alla solita maniera per non impaurire i vecchi. « Non badare a tutto questo chiasso, » disse al suo settantasettenne padre, Gaetano. « Non ti fa bene alla salute, babbo ! » Ultimamente al podere Roncadelli avevano passato dei brutti mo­ menti, coi tedeschi che piombavano nella vicina frazione di Sperti­ cano e prelevavano ostaggi e le camicie nere che imperversavano con tasse impossibili mentre il grano e il granoturco marcivano nei campi perché gli uomini validi, terrorizzati, stavano nascosti nei boschi. Ma una mattina come quella Vittoria non l'aveva mai vista. Poco dopo l'alba era andata a fare una corsa a Sperticano, dove aveva parlato con Corina Bertacchi Fornasini, la cognata del parroco don Gio­ vanni Forasini, e da Corina aveva saputo che sul Monte Sole c'era una grossa battaglia. « Non riesco a vedere niente, » disse Vittoria guardando verso la cima. « Come lo sai ? » Corina le spiegò che suo marito, Luigi Fornasini, era stato sulla montagna, poverino, la mattina prima, per andare a vedere delle

pecore che aveva a San Martino, ed era salito con una banda di partigiani che fuggivano dai tedeschi. Erano arrivati sulla cima del Monte Sole e là avevano subìto per tutta la giornata il bombarda­ mento dell' artiglieria tedesca. Luigi, disse Corina, era riuscito a ri­ portare la pelle a casa e ora era nascosto in un luogo del tutto sicuro. Vittoria sapeva quello che la donna intendeva dire per luogo del tutto sicuro. Ultimamente Giovanni Casalini, un vecchio muratore di Sperticano si era specializzato nel costruire muri doppi nello spazio di un minuto, e Luigi Fornasini era ora dietro uno di questi muri tirati su nei sotterranei della canonica o della casa del contadino che abitava nella porta accanto. Con questo sistema a Sperticano si era salvata molta gente quando le 5 5 cercavano giovani da uc­ cidere. Vittoria chiese dov' era don Giovanni, e Corina le raccontò che il prete aveva ceduto il suo letto a un partigiano ferito, chiamato Socialista, verso le quattro del mattino, e proprio quando don Gio­ vanni si era sistemato alla meglio in un divano della canonica, era arrivata una donna mezza impazzita dalla paura a chiedergli di in­ tercedere per suo marito, perché era stato preso dai tedeschi a Pioppe di Salvaro, alcuni chilometri a sud. Quella era stata l'ultima volta che avevano visto don Giovanni, e correva perfino voce che fosse stato arrestato anche lui dai tedeschi. Tornata a Ca' Roncadelli, Vittoria tutte queste notizie se le tenne per sé. « È passato di qui un partigiano e ha detto che i tedeschi am­ mazzano tutti, » le disse la madre senza fiato, appena Vittoria aprì la porta. « Sì, ho incontrato quel partigiano per la strada, » disse Vitto­ ria. « È un bugiardo. » Poco dopo mezzogiorno Vittoria sentì degli spari lontani, appena percettibili, in direzione della vetta del Monte Sole, ma non disse nulla : si limitò a lanciare occhiate significative ai suoi fratelli Fer­ nando, Orfeo e Dante. Ma dopo un'ora o due i colpi si fecero di­ stinti e Vittoria riunÌ la famiglia. « Non è affatto il caso di agitarsi per nulla, » disse, « ma non è nemmeno il caso di lasciar portare i nostri uomini in Germania. Voi ragazzi dovete andare nei boschi e non tornate fino a stanotte. Per noi non ci sarà pericolo. » Quando i fratelli se ne furono andati, Vittoria vide che nella casa colonica erano rimaste in tutto undici persone tra la sua famiglia e alcuni sfollati di Bologna. Quando gli spari cominciarono a farsi più vicini, la cognata di Vittoria, Olga Lolli, una donna di vent'anni molto nervosa, cominciò 239

a diventare isterica, e dovettero metterla a letto in una stanza sul retro della casa. Quando si sentirono dei colpi venire dall'attiguo podere di Tagliadazza, Olga cominciò a rigirarsi nel letto e a gri­ dare : « Hanno ucciso mio marito ! Lo so ! Lui non può correre con la sua gamba zoppa. Oh, lo so, sono sicura ! Orfeo è morto ! » « Per te, moglie, sarà morto, » disse Vittoria secca, « ma per me, sorella, è vivo ! » Poi, più affettuosa : « E ora calmati, Olga. Vedrai che se n'andranno e stasera Orfeo sarà di nuovo a casa. » Olga chiese la sua borsa, e piangendo e lamentandosi si ficcò una manciata di biglietti di banca nel corsetto. Mentre diversi membri della famiglia si sedevano intorno al suo letto cercando di consolarla, Vittoria tornò nel salotto per vedere cosa poteva fare per i suoi vec­ chi genitori. Stava dicendo loro di non preoccuparsi quando si udì un gran frastuono alla porta di casa e irruppero quattro 58 guidate da un ufficiale armato di pistola. Il vecchio Gaetano saltò su, e il te­ desco lo afferrò per la cintola e gli mise la pistola alla gola. Vittoria si gettò subito tra i due adoperando le maniere più dolci, e il tedesco si tirò indietro e fece un sorrisetto. « Su per la strada abbiamo tro­ vato il vostro cavallo, » disse in italiano, « ma non siamo riusciti a trovare la sella. » Vittoria disse tra sé : « Hanno trovato il cavallo da soli, si cerchino da soli anche la sella. » Era di sopra, in una stanza di sgombro, ma non voleva dargli la soddisfazione di portarceli. Dette una spalluc­ ciata come per dire che non ne sapeva proprio nulla. « Allora non v'importa se la cerchiamo ? » disse l'ufficiale. « No, » disse Vittoria, « non c'importa. » Con un cenno l'ufficiale spedì tre soldati su per le scale, e Vittoria li seguì facendo due scalini alla volta. Dietro di lei andò su anche Egle Stefani, una sfollata che sapeva alcune parole di tedesco. Le due donne si scambiarono un'occhiata quando videro le 88 andare dritti alla stanza di sgombro come se avessero abitato nella casa da anni . Spalancarono con un colpo la porta e attaccata al suo piolo c'era la sella : nella stanza era l'oggetto più appariscente. Una delle 5 5 puntò la pistola contro Vittoria, dicendo : « Kap u t ! » ma un altro lo fermò e i tre si diressero verso una delle camere, con le due donne sempre dietro. « Cos'è questo ? » gridò uno dei tedeschi. Aveva trovato il cappello del fratello di Vittoria, Dante, che nel fuggire aveva la­ sciato sul pomo del vecchio letto di ferro. « Il cappello di mio fratello, » disse Vittoria in italiano. « Dov' è fratello ? » chiese il tedesco. Vittoria sapeva come si diceva « scrivere » in tedesco e pensò che

avrebbe potuto fare buona impressione al soldato sentirla parlare nella sua lingua, per cui disse : « Lui schreibcn al comune di Marza­ botto. » « No, » disse il tedesco, « lui è nascosto. È un partigiano. » Egle Stefani suggerì piano e in dialetto a Vittoria : « Digli che è a combattere con i tedeschi, che è un loro camerata. » « Camerata ! » disse Vittoria indicando il cappello. « Mio fratello è camerata. » I soldati le fecero scendere di nuovo al pianterreno e Vittoria vide che le s s , con le armi puntate, avevano raggruppato in casa sua un­ dici o dodici persone del vicino podere di Tagliadazza. L'ufficiale che aveva minacciato suo padre fece cenno a Vittoria di venire avanti e indicando la gente che riempiva la stanza, tutta tremante di paura, disse col tono di chi non scherza : « La vita di tutta questa gente è nelle tue mani. Ci sono dei tuoi parenti ? » « Sono quasi tutti miei parenti, » disse Vittoria. « Allora sarai ben felice di poterli salvare. Devi solo dirmi dove sono i partigiani. » « Non ho idea dove siano i p artigiani. » « Allora, tutti kaput! » Ricordandosi che i suoi fratelli si nascondevano nei dintorni del podere, Vittoria disse : « I partigiani sono nella parte alta della mon­ tagna. Qui attorno non abbiamo partigiani. » L'ufficiale cominciò a mostrarsi seccato : « Cosa sono questi ? » disse indicando delle fotografie incorniciate dei suoi fratelli e di altri parenti in divisa. « Sono membri della nostra famiglia in servizio militare. » « No, non è vero ! » gridò l'ufficiale. « Sono partigiani! Dove sono ? » Vittoria non seppe che rispondere e l'ufficiale li fece disporre tutti su due righe e cominciò a contarli. Erano ventidue, e ordinò ai sol­ dati di rinchiuderli nella camera dove stava lamentandosi Olga. Quando a furia di grida, calci e minacce furono stipati tutti dentro la stanza e la porta fu chiusa, Vittoria sentÌ l'ufficiale che gridava : « Chi esce verrà ucciso ! » Subito cominciarono a parlare. « Fin quando stiamo qui non pos­ sono farci nulla, » disse una voce. « Ricordiamoci il conto : ventidue, » fece un' altra. « Tutti e ven­ tidue dobbiamo stare assieme. » Alcuni bambini stavano piangendo e al di sopra del chiasso si sentivano i singhiozzi di Olga, che a causa della ressa era ora co-

stretta a rannicchiarsi a capo del letto. « Povera Olga ! » disse qual­ cuno, e Vittoria sentì un'altra persona rispondere : « Poveri tutti noi ! » Dopo circa un'ora, Vittoria pregò tutti di fare un silenzio assoluto e accostò l'orecchio alla grossa porta. « Ssst ! » disse di nuovo, agi­ tando la mano perché tacessero. Ascoltò per due o tre minuti, poi disse ai presenti : « Se ne sono andati ! Non si sente più niente. » « Ma dobbiamo rimanere qui, Vittoria, » le disse la madre. « L'ha detto il comandante. » « Rimarremo qui ancora un po ' e vedremo che succede, » fece Vittoria. Nella camera c'era una sola piccola finestra che guardava verso l' angolo della stalla e su un mucchio di fieno. Cominciava a far buio quando una sfollata sporse la testa fuori e disse : « Ssst ! I tedeschi ! » Vittoria guardò fuori e vide un gruppo di otto o nove 8 8 , tutte ar­ mate pesantemente, che entravano nel piazzale della stalla dalla parte di Tagliadazza. « Dobbiamo stare assolutamente zitti ! » sussurrò Vittoria. « Non fate il minimo rumore ! » Uno delle 8 8 accese un fiammifero e lo accostò al mucchio di fie­ no. La sfollata che era alla finestra, una donna debole di nervi, dis­ se agitata : « Stanno dando fuoco ! » « Stai zitta ! » le gridò con voce soffocata Vittoria. Quando uno dei soldati gettò una bomba rossa nella stalla, sembrò che tutto il podere andasse in fiamme, e la sfollata si mise a urlare : « Si brucia vivi ! » Prima che Vittoria potesse farla tacere, si era sporta alla finestra e aveva cominciato a gridare ai tedeschi di salvarli. Le 88 guardarono in su sorprese, e due secondi dopo due di lo­ ro in divisa mimetizzata, cariche di granate e col mitra in mano aprirono la porta della camera e ordinarono a tutti di lasciar la casa. Sembrava che avessero fretta perché prima che l'ultimo del gruppo avesse varcato il portone della casa, uno dei soldati lanciò una bomba incendiaria sull'impiantito di pietra dell'ingresso. I pochi rimasti in coda dovettero saltellare attorno alla palla rotonda che crepitava. Si era sull'imbrunire. Fuori del portone due S8 ordinarono di af­ frettarsi mentre altre due, in fondo al piazzale lastricato, indicarono di dirigersi verso un piccolo fosso a cinquanta o sessanta metri da lì. Vittoria si guardò attorno per studiare il modo di scappare, ma c'era­ no ss da ogni parte, perfino giù nei campi. Sentì dietro di sé dei rumori confusi, si girò e vide che due nazisti stavano costringendo una giovane donna che si dibatteva a unirsi a loro.

« Lasciatemi andare ! » diceva. « lo non stavo facendo niente di male. Andavo solo a comprare delle uova! » La riconobbe : era una giovane sposa, Lina Casalini, e aveva un paniere in braccio. Evidentemente si era fatta pescare sulla strada mentre portava da mangiare a suo marito nascosto nella macchia. I tedeschi la spinsero nel gruppo, che divenne così di ventitré per­ sone. « Raus! Raus! » gridavano i nazisti ; Vittoria si portò davanti a tutti e cominciò a camminare verso il fosso. Gli altri procedevano lentamente e la ragazza notò che alcune 55 li seguivano da vicino camminando nei campi a due o tre metri sotto il sentiero. Affrettò il passo e due ragazzi di dieci anni, Nino Amici e Sereno Zagnoni, la raggiunsero e le si aggrapparono alla gonna. Dietro si trascinavano in disordine gli altri, e dietro a tutti c'erano i vecchi genitori di Vit­ toria. Essa fece per guardarsi un attimo alle spalle, quando sentì par­ tire il primo colpo : avevano sparato all'ultimo del gruppo e suo pa­ dre cadde a terra con un tonfo. Un secondo sparo, cadde a terra anche sua madre, e la gente immediatamente davanti a lei affrettò il passo, poi tutti cominciarono a correre come impazziti. Erano arrivati quasi al fosso quando Vittoria vide due soldati in posizione dietro una mitragliatrice piazzata su un lato del sentiero. Il fosso scendeva da un pendio ripido, correva in piano allo sco­ perto per circa sei metri di fronte alla mitragliatrice, poi sprofondava in una fitta macchia tra due rive alte quasi un metro. Vittoria e i due ragazzi furono i primi a giungere sul terreno scoperto e i primi a sal­ tare il fosso. Non appena anche il resto del gruppo ebbe passato il fosso e si fu ammassato formando una specie di muraglia tra loro e la mitragliatrice, Vittoria spinse i ragazzi nel fosso e al primo sparo scappò su per le pendici del Monte Sole. Aveva corso per una trentina di metri attraverso una vigna quando le prime pallottole cominciarono a bucherellare il terreno attorno a lei come chicchi di grandine. Mentre correva sempre più in alto sentì la mitragliatrice arrestarsi un momento, poi udì lo scoppio di una granata e di nuovo il crepitare delle raffiche. Si nascose dietro a un rialzo di terra, ma le pallottole cominciarono a pioverle intorno da un'altra direzio­ ne, e alzò la testa per vedere. Alla sua stessa altezza ma a una cin­ quantina di metri più in là sul pendio c'era una 55 col fucile pun­ tato contro di lei. Udì uno sparo e un colpo secco contro una rete metallica, poi vide che la 55 aveva abbassato il fucile e aveva co­ minciato a correre per la vigna verso di lei. Mentre fuggiva, Vittoria udì un altro sparo e sentì alla coscia come la puntura di un'ape gi24 3

gantesca. Capì di essere ferita, ma il dolore ebbe su di lei un effetto stimolante e volò su per il Monte Sole più veloce di quanto non avesse mai fatto in vita sua. Si era arrampicata per circa duecento metri su per una ripida salita, quando fece un passo falso e cadde a terra ; accorgendosi di non farcela a rimettersi in piedi, si lasciò rotolare in un burrone poco profondo e lì aspetto che una delle pal­ lottole la raggiungesse. Attorno a lei si alzavano continui spruzzi di terra, mentre dal sentiero sovrastante veniva il suono lacerante dei mitra. Affondò la testa nella terra cercando perfino di non respi­ rare, e intanto continuava a ripetersi « Quale sarà la mia sorte ? » Se l'era già ripetuto ua diecina di volte quando la sparatoria cessò. Il vecchio e grasso Gaetano Rosa era in casa, a Colulla di Sopra, in cima alla ripida costa che dominava Ca' Roncadelli e Sperticano, e stava brontolando perché già da due giorni il miglior giocatore di carte e il più forte bevitore di vino del Monte Sole non riusciva a uscire per andare a fare la sua briscola all'osteria. La sua pazienza era giunta al limite. « Senti, » disse Gaetano al figlio adottivo Mario Zebri. « lo ho ormai settantacinque anni. Che vuoi che me ne importi se, scenden­ do per la montagna, m'imbatto in qualche idiota di tedesco ? » « Importa a noi, babbo, » gli disse Mario. « È tutto il giorno che sparano qui intorno, e mi hanno detto che hanno anche ammazzato gente. » « Come devo morire ? » chiese Gaetano. « Di un colpo di fucile o di sete? » Questo discorso era venuto fuori a più riprese durante tutta la giornata, tanto che alla fine Mario aveva detto al vecchio : « Babbo, piantiamola una volta per tutte. In certi casi è meglio aver paura. » « Non è bello aver paura di certi idioti, » disse il vecchio Gaetano e si arrampicò a fatica su per le scale per sedersi accanto al letto della moglie paralizzata, Enrica Quercia, e sfogarsi con la poveretta per tutto quello che gli toccava sopportare. Erano circa le tre del pomeriggio di sabato, 30 settembre 1 944, e in cielo si alternavano nuvole e pioggia, quando Mario vide venire delle s s dalla direzione di Abelle. « Sono qui ! » gridò a Pietro, il figlio ventiquattrenne. Mentre i tedeschi si avvicinavano, Mario e Pietro spiavano da una finestra per vedere se imboccavano la deviazione verso casa loro. Quando si resero conto che venivano verso il podere, la moglie di Mario, le figlie e Bruno, il ragazzo di undici anni, cominciarono a 2 44

gridare al padre e a Pietro, il fratello più grande : « Andate via ! Na­ scondetevi ! Vi porteranno tutti e due in Germania ! » « Come posso andarmene coi soldati tedeschi che arrivano ? » « A noi non fanno niente, » disse la moglie spingendo fuori Ma­ rio e Pietro dalla porta di dietro. « È voi uomini che cercano. An­ date ! Ci vediamo stanotte ! » Padre e figlio corsero attraverso i campi e si gettarono in un fosso distante cento metri da casa. Il fosso era basso e scoperto e non si azzardavano ad alzare la testa per paura di essere visti. Subito dopo udirono un urlo lungo e straziante. « Chi era ? » bisbigliò Mario. « La mamma, » rispose Pietro. Nascosto tra i cespugli sopra Ca' Roncadelli, Angelo Bertuzzi, il postino, stava imprecando tra sé a bassa voce. Malediceva la mon­ tagna, la pioggia, i tedeschi e il giorno in cui era venuto al mondo. Solo pochi mesi prima si era ritenuto l'uomo più fortunato della terra, con una moglie così graziosa, un figlio e una figlia stupendi, un lavoro piacevole e amici a centinaia, tutti che facevano a gara a of­ frirgli da bere, da mangiare, a fargli regali. E ora, ecco com'era ri­ dotto, tutto graffi dalla testa ai piedi, e dove le sue caviglie s'erano scontrate con le ortiche c'erano chiazze rosse che gli bruciavano e gli prudevano da morire, mentre lo stomaco gli si attorcigliava dalla fame. Non sapeva nemmeno se sua moglie e i bambini erano arrivati sani e salvi a Sperticano, per quanto non avesse mai sentito dire che un tedesco avesse fatto del male a una donna o a un bambino. Due sere prima si era sparsa la voce che ci sarebbe stato un grosso rastrel­ lamento di uomini, e da allora lui era lì in quel tutt'altro che comodo roveto sopra la casa dei Negri di Roncadelli. Sua moglie gli aveva portato qualcosa da mangiare nella sua borsa della posta, quel sabato mattina, dopo di che non aveva più visto anima viva. Era davvero triste per Angelo che un'intera regione come quella del Monte Sole, che sembrava un paradiso terrestre, si potesse tra­ sformare dall'oggi al domani in un inferno inzuppato d'acqua, dove individui che non avevano fatto niente di male erano costretti a cor­ rere a nascondersi, e Dio solo sapeva poi perché. Come tutto era cam­ biato alla svelta, pensò, e scosse la testa. E dire che solo sei mesi prima, esattamente la sera del lunedì di Pasqua, lui con una quaran­ tina di amici di Sperticano erano saliti a far baldoria proprio su questa stessa montagna. Ognuno con una bottiglia, avevano comin­ ciato ad arrampicarsi verso Caprara cantando Sul ponte di Bassa­ no, facendo fuori il delizioso negrettino e giocando a chiama ['oste. 2 45

Era cosÌ : uno tirava una palla da bocce in mezzo al gruppo e sia quello più vicino sia quello più lontano dovevano pagare due sol­ di a testa ; poi la palla passava a un altro, ancora due che paga­ vano, e il gioco andava avanti. Per farla breve, tra il bere e il gio­ care, per fare il cammino di un'ora ce ne avevano messe tre. Quando arrivarono a Caprara non c'era uno che avesse la faccia da sano. Lassù trovarono su un tavolo centocinquanta uova e nel giro di po­ chi secondi le trasformarono in un mucchio di gusci. Ognuno si com­ prò da Luigi Massa un' altra bottiglia, il gioco ricominciò e si estese ; alla fine ai quaranta di prima se ne erano aggiunti altri quaranta della montagna e tutti insieme scesero barcollando alla fontana di Sperticano. Quando la mattina dopo il postino si trascinò a fatica giù dal letto per fare la sua distribuzione, trovò la piazza dissemi­ nata di bottiglie vuote, di cappelli di carta e di scarpe vecchie. Era mai possibile che una cosa del genere fosse successa solo sei mesi prima ? Angelo osservò una goccia che gli si era fonnata sulla punta del naso e che gli cadde sulla camicia già irizuppata d'acqua. Gli venne in mente un'altra considerazione : come poteva un uomo che si dicesse uomo rassegnarsi a un' umiliazione del genere ? Gli era successo raramente nella vita, ma questa volta sentì che la sua col­ lera stava per sbottare. Aveva sempre odiato la guerra, ma quest'odio se l'era tenuto nascosto, l'aveva represso, controllato, l' aveva confi­ dato solo ai suoi compagni. Ma ora la pioggia, i crampi allo sto­ maco, le caviglie che gli bruciavano, i graffi alle mani glielo face­ vano sentire in maniera più diretta, tanto che alla fine scattò in piedi e si mise a gridare agli alberi che aveva intorno : « Basta ! Ne ho piene le scatole ! » Raccolse la sua borsa di cuoio, si sistemò il ber­ retto con la riga rossa e lo stemma di metallo, anch'esso tutto bagna­ to, e cominciò a scendere verso Ca' Roncadelli, diretto a casa. « Ora mi sento vivo di nuovo, » si disse mentre calava giù per la montagna. « Quello che succede, succede : sempre meglio che star­ sene lì seduto solo come un cretino. » Uscì dalla macchia, entrò nella strada e poco mancò che non andasse a sbattere contro tre individui in divisa di S 5 . Per u n istante Angelo pensò di far girare all'indietro l e lancette del tempo col semplice espediente di rinfilarsi nel bosco e tornare al suo nascondiglio fingendo di non essersi mai mosso. Ma una delle 5 5 , col cinturone che gli pendeva d a quante granate c'erano appese, gli disse : « Dove stai andando ? » « Ho finito poco fa la distribuzione della posta, » rispose Angelo Bertuzzi, « e sto tornandomene a casa. »

« Soc' me'l! » disse la s s in dialetto. « Tu non vai da nessuna parte. Vieni con noi ! » II postino camminò in mezzo ai tre e mentre si aVVlCmavano a Ca' RoncadelIi vide un'altra pattuglia che stava spingendo un gruppo di venti o venticinque persone lungo la stradina che portava al fosso. « Tu ci porterai in un punto dove si possa passare il fosso, » disse la ss che parlava in dialetto bolognese. « Poi vedrai quello che faccia­ mo ai partigiani. » « lo non sono partigiano, » disse il postino. « Soc' me'!! » fece l'altro Scesero in un campo più sotto e non videro più la gente di Ca' Roncadelli. Camminarono in silenzio per diverse centinaia di metri e alla fine entrarono nella stretta strada che da Ca' Roncadelli porta a Sperticano. Angelo aveva sentito alcuni spari isolati, ma quando entrarono nella strada udì il lungo crepitare della mitragliatrice e voltò la testa a sinistra, verso il posto dove i tedeschi avevano con­ dotto i prigionieri. Vide che le 55 stavano sparando contro un gruppo di persone che si trovavano nella stradina di una vigna. Ri­ mase lì impietrito a guardare e, terminata che fu la prima lunga raf­ · fica, udì una bambina che piangeva. Vide la piccola Marisa Amici, di tre anni, trotterellare fuori dal mucchio dei corpi e cominciare ad arrampicarsi su per la montagna, ma un attimo dopo il terreno attorno a lei esplose, la piccola Marisa cadde sul fianco e non si mosse più. « Cosa stai aspettando ? » gli disse quello che parlava in dialetto. « Tra poco è buio e dobbiamo essere via di qui. » II postino fece strada verso Sperticano, e subito dopo la curva della chiesa si trovarono davanti quattro corpi. Angelo riconobbe Tommasina Marchi, Mercedes Bettini e i loro figli ; erano stati uccisi a colpi di baionetta. Un'altra pattuglia di 5 5 si accingeva a dar fuo­ co a un enorme mucchio di fieno. Ancora una volta Angelo si fermò senza volerlo, e uno dei tedeschi disse : �< Kom m ! Komm! » I quattro entrarono in Sperticano, e quando passarono davanti alla sua casa, Angelo vide la moglie e i due bambini sulla soglia. Fu preso dal terrore, e quando loro, vistolo in mezzo a individui in uni­ forme da S 5 , l anciarono un grido, avrebbe voluto che si volatilizzas­ sero nell'aria. « Chi sono quelli? » gli fu chiesto. « Mia moglie e i miei bambini, » rispose Angelo. Il tedesco ebbe un attimo di esitazione : li guardò, guardò di nuo­ vo il postino, poi : « Komm ! » fece. Alcune centinaia di metri più giù, quando furono arrivati al ponte 2 47

provvisorio in legno che aveva sostituito quello anteguerra sorretto da cavi, il postino disse : « Ecco il vostro ponte. » L'italiano in divisa da 5 S lo spinse contro un mucchio di terra e disse : « Ora ammetti che sei un partigiano ! » « lo non sono un partigiano, » disse Angelo. « Sono un impiegato delle poste. Ecco la mia tessera di riconoscimento. » Il soldato afferrò la tessera e mentre la stava esaminando, un'altra 5 5 , un sergente, gli indicò la strada da cui erano venuti e gli disse : « Raus! Raus! »

Angelo non capì. « Hai sentito il sergente? » disse l'italiano. « Avanti ! » Angelo prese la via verso Sperticano a tale velocità che non era nemmeno sicuro se toccava i piedi per terra. Dapprima si era aspet­ tato una pallottola nella schiena, ma quando si accorse che non suc­ cedeva nulla le lacrime cominciarono a scorrergli giù per la faccia e, correndo e piangendo, in pochi minuti arrivò a casa. Sua moglie e i bambini erano ancora sulla porta e quando lo videro si misero a gridare molto più forte di prima. « Angelo ! Angelo ! » gli disse sua moglie gettandoglisi al collo. « Eravamo sicuri che ti portassero in Germania. » Il postino fece cenno ai suoi di entrare in casa e con le mani che gli tremavano chiuse la porta. Dopo che la sparatoria fu cessata, Vittoria Negri rimase per di­ versi minuti sdraiata per terra sul fianco del monte sopra Ca' Ron­ cadelli ; cominciava a riaversi piano piano quando sentì giungere dal fosso, al di sotto, delle grida. Decise di rimanere dov'era fin quando non fosse stata sicura che i tedeschi se n'erano andati, ma dopo quindici o venti minuti si disse : « Il babbo e la mamma sono morti. Li ho visti morire. Non mi resta più nulla. Posso benissimo star giù come qui. Se muoio, muoio. » Tenendosi le tempie con le mani co­ minciò a scendere verso il fosso. Ora era quasi buio, e la prima per­ sona in cui s'imbatté fu suo fratello Fernando, un uomo di trentadue anni, che aveva osservato tutta la scena dalla cima di una quercia a pochi passi da lì. Appena Vittoria sbucò dalla macchia tutta graffiata e sanguinante, Fernando le disse : « Com'è che sei viva? » Vittoria non rispose. Non si ricordava assolutamente come aveva fatto a scappare dal gruppo e come mai ora si trovava lì, tutta in disordine, davanti al fosso rosso di sangue. « Qui tutt' mort ' , » disse iI fratello, piano, in dialetto. Udirono un rumore che veniva da una paratia di tronchi dove il fosso faceva una piccola cascata e Fernando corse ad aiutare suo

fratello Orfeo, che era zoppo, a tirarsi su. « Non riesco a cammina­ re, » disse Orfeo. « Ero rannicchiato in un buco strettissimo, e la gamba cattiva non mi serve proprio a niente. » I tre scrutarono nel mucchio dei corpi. « Avete visto la mia 01ga? » disse Orfeo. « Eccola qui, » fece Fernando. Nel fosso c'erano tre tini, messi lì a stagnare per poterei mettere l'uva del prossimo raccolto, e contro uno di essi giaceva il corpo di Olga Lolli, la donna che era stata colta da una crisi prima che le S 8 arrivassero. Vittoria aiutò Fer­ nando a sollevarla : era stata quasi tagliata in due all' altezza dello stomaco. Mescolati ai brandelli di carne, Vittoria vide i resti lacerati dei biglietti di banca TOssicci con il ritratto di Vittorio Emanuele III. « Aspettate ! » gridò Orfeo. « Qualcuno è ancora vivo ! » Fernando e Vittoria accorsero e videro i due ragazzi di dieci anni, Sereno Zagnoni e Nino Amici, che salivano tremanti e gocciolanti dal fosso dove li aveva spinti Vittoria. Poi si udì una voce chiamare aiuto, mentre dal mucchio dei corpi un braccio pallido si tendeva verso il gruppo dei sopravvissuti. Fernando e Vittoria scostarono al­ cuni corpi e estrassero una ragazza di undici anni, Marisa Tomesani, ferita solo leggermente a una spalla. Mentre la tiravano fuori nota­ rono che al suo fianco c'era sua madre morta. I colpi le avevano stac­ cato tutte e due le mammelle ; sembrava che la donna avesse fatto scudo col proprio corpo alla figlia salvandola dalla raffica micidiale. Il fratello di Marisa, Anselmo, un ragazzo di tredici anni, gemeva e si tastava le ferite allo stomaco e alle ginocchia, e una schiuma rossa gli gorgogliava dalla bocca. Chiuse gli occhi e cessò di respirare pri­ ma che Vittoria potesse toglierlo dal mucchio. La settantasettenne Rita Santini era viva a testa in giù in uno dei tini e morÌ poco dopo che l'ebbero sollevata. Vittoria e i suoi fratelli cominciarono a collocare i corpi in due file, in una i morti e nell'altra i vivi. Osservando Annamaria Amici, una bambina di nove anni che aveva gli occhi aperti e cercava di dire qualcosa, Vittoria esitò : aveva il petto crivellato dalle pallottole, ma la mise egualmente nella fila dei vivi pur sapendo che sarebbe morta. Un'altra bambina, Emilia Carboni, nipote di Vittoria, fu tirata fuori ferita ma viva. Fernando trovò il corpo di una cugina, la quaranta­ duenne Maria Negri, e vide che aveva la faccia coperta di san�e e un occhio che le era saltato via dall'orbita. « In quale fila mi metti, Fernando ? » le chiese la donna, e Fernando la adagiò delicatamente nella fila dei vivi. Quando ebbero finito di separare i corpi, Fernando e Vittoria la249

sciarono il fratello Orfeo a badare ai feriti e corsero a casa a cercare lenzuola per farne delle fasce. Sul sentiero trovarono i corpi del loro babbo e della loro mamma. « Guardali, i nostri due vecchi, » disse Vittoria. « Dopo aver tirato su dodici figli, ecco la fine che hanno fatto. » Mentre fratello e sorella camminavano verso casa al buio sotto la pioggia, Fernando si mise a piangere e Vittoria gli mise un braccio sulle spalle. « Non ho mai sentito al mondo cose di questo genere, » disse Fernando. « Cose così non sono mai successe, sorella, non esi­ stono. » « Cose dell' altro mondo, » disse Vittoria. Augusto Massa, il contadino del podere della chiesa a Casetta di Casaglia, fratello del Luigi dei tabacchi, non dormÌ affatto quando seppe che sua moglie e due figli erano morti nel cimitero. Vagò per tutta la notte con gli altri suoi due figli, Pompilio e Dante, in cerca di conforto e, sul far del giorno di sabato, trovò un fratello, Giusep­ pe, che aveva perso la moglie e una figlia a San Giovanni. I due po­ veri uomini lasciarono i ragazzi in un fitto boschetto vicino a Cerpia­ no ; ma non appena uscirono dal loro nascondiglio, furono presi dai tedeschi. Spinti giù per le scale del palazzo di Cerpiano, rimasero nel semin­ terrato per cinque ore, al buio, fin quando poco prima di mezzo­ giorno furono trascinati davanti a un ufficiale tedesco che si era piazzato in una delle aule scolastiche. C'erano anche alcune s s che stavano discutendo animatamente con l'ufficiale, ma nessuno si curò dei due fratelli. Dopo circa dieci minuti di discussioni i Massa fu­ rono portati sul piazzale in cui era allineato un reparto di circa una cinquantina di s s . Né Augusto né Giuseppe avevano mai visto dei militari armati a quel modo. Metà di essi avevano mitra e l'altra metà fucili, granate e mortai. Due erano armati di lanciafiamme. Mentre guardavano a bocca aperta quell'armamentario e le divise mimetizzate delle s s , un caporale venne a chiamarli e li condusse a un mucchio di casse di proiettili da mortaio ordinando loro di cari­ carsele sulle spalle. Il reparto partì con i Massa che barcollavano sotto il peso delle grosse munizioni. Da Cerpiano andarono a Ca' Dizzola, a Bergadella e tornarono di nuovo a Cerpiano, ma non trovarono un solo essere vivente e, tranne l'incendio di tanto in tanto di qualche pagliaio, nulla interruppe la monotonia della marcia. Le ss si fermarono a mangiare, ignorando completamente i due fratelli, che erano sfiniti, quindi si rimisero in marcia lungo il fianco 25°

occidentale del Monte Sole e cominciarono a scendere verso i poderi terrazzati di Colulla di Sopra, Colulla di Sotto, Abelle, Tagliadazza e Roncadelli. Giunti sotto Abelle, proprio dove abitava la famiglia Marchi, un ufficiale ordinò l' alt e, mentre la maggior parte del re­ parto si riposava fumando sigarette e chiacchierando, alcuni uomini vennero messi di guardia e intanto una squadra di sette o otto 55 co­ minciò a strisciare verso la casa. I due fratelli sentirono il crepitare della mitragliatrice e pochi attimi dopo la grossa cascina rettangolare andò in fiamme . Dopo un po' la squadra di 5 5 che aveva ucciso la gente di Abelle fece un segnale a quelli rimasti sotto che si mossero verso Colulla di Sopra, il podere della famiglia Zebri, dove di nuovo aspettarono un centinaio di metri più a valle · mentre la squadra saliva alla casa, scaricava le proprie armi e metteva tutto a fuoco. Questa tattica si ripeté diverse volte. Mentre il grosso del reparto stava di guardia coi lanciafiamme, i mortai e le altre armi, il gruppo degli assassini an­ dava avanti e faceva piazza pulita. Verso sera i tedeschi e i loro due portatori italiani arrivarono al Reno ed entrarono nella frazione di Pian di Venola, dove un convoglio di autocarri nazisti si fermò bru­ scamente in una nuvola di gas di scarico e attese coi motori accesi che le 5 5 saltassero a bordo. Una camicia nera aiutava a dirigere il traffico e i Massa lo sentirono dire che gli alleati avevano rotto le linee a sud e che tutti i tedeschi venivano fatti affluire in quel punto del fronte per tamponare la falla. Gli autocarri innestarono la mar­ cia, si avviarono per la nazionale e i due fratelli si gettarono in una siepe, poi corsero al loro nascondiglio di Cerpiano. I figli di Augusto erano lì zitti zitti, nel boschetto dove li avevano lasciati il padre e lo zio. « Babbo, » disse Pompilio, « stiamo morendo di fame. Dove sei stato? » « Ci avevano presi, » disse Augusto. « Vedremo di mangiare qual­ cosa domani. » Mario Zebri e suo figlio Pietro rimasero immobili nel fosso fino al tardo pomeriggio, abbastanza a lungo per sentire gli spari e le grida provenienti dal loro podere. I rumori furono gli stessi per tutto il pomeriggio : dopo un po' si ripetevano più a valle. Sembrava che il terrore seguisse la forma della montagna. Dopo il loro podere era stata la volta di Colulla di Sotto, più in basso, poi di Abelle, al di là del crinale, e ancora più giù, di Tagliadazza e di Ca' Roncadelli, e ogni punto dove si fermava era segnato da fumo e fiamme. Mentre cercava di sistemarsi un po' più comodo nel basso fossato, 2.5 1

Mario era turbato dal fatto di aver impedito al suo vecchio padre adottivo, Gaetano Rosa, di fare la sua scappatina quotidiana al­ l'osteria di Sperticano. Lui allora si era preoccupato unicamente di proteggerlo dal rastrellamento in corso. Gli sembrava che sarebbe stato più al sicuro nella grande casa colonica che per la strada di S perticano. Ma ora ne dubitava. Se al vecchio fosse successo qual­ cosa si sarebbe sentito un peso sulla coscienza. Quando Gaetano e sua moglie Enrica Quercia l'avevano adottato, Mario aveva tredici mesi ed era in un brefotrofio ; non aveva conosciuto altri genitori e i Rosa lo avevano trattato come fosse stato del loro sangue. Con uno sforzo di volontà cercò di scacciare dalla mente il pen­ siero che i suoi vecchi, come quasi tutte le sue persone care, fossero morti. Si sforzò di ricordare tempi migliori e uno dei ricordi lo fece perfino ridere un po' . Solo pochi giorni prima era stato a trovarli don Giovanni Fornasini, il prete di Sperticano, che aveva detto a Mario : « Tu sai che io non dovrei rivelare quello che mi è stato detto in confessione, ma una volta tanto voglio fare un'eccezione alla regola. Ieri è venuto a trovarmi il tuo vecchio babbo Gaetano, e come al solito gridava talmente forte che metà della chiesa ha po­ tuto sentire i suoi peccati. Quando ebbe finito, gli ho detto : < Sai, Gaetano, per andare in paradiso dovrai fare una quantità di opere buone. > E lui : < Mi dica, reverendo, quando uno fa un vino per­ fetto, un vino squisito, lei ritiene che abbia fatto un'opera buona? > Allora io gli ho detto : < Be' , in un certo senso si potrebbe dire anche che ha fatto un'opera buona, per lo meno nei confronti di quelli che berranno il vino. > Allora tuo babbo ha gettato la testa indietro e, ri­ dendo così forte che devono averlo sentito dalla fontana, mi ha detto : < Ehi, reverendo, allora io sarò scaraventato in cielo. Ho bevuto più opere buone io in vita mia di qualsiasi altro ! Mi sono scolato migliaia di opere buone, > e se n'è andato senza aggiungere una parola. » I ricordi di Mario vennero interrotti da Pietro. « Babbo, » disse, « io qui non ci sto un secondo di più. » « Dove vuoi andare ? » disse Mario. « Voglio andare a casa. » Padre e figlio presero, in quel tardo pomeriggio, attraverso i campi, ma Pietro quasi correva, per cui suo padre rimase indietro venti o trenta metri . Il figlio arrivò al piazzale sopraelevato del podere, corse su per l' alzaia, e Mario lo vide fermarsi improvvisamente. Tor­ nò giù piano piano cercando di convincere suo padre a fermarsi. E siccome Mario continuava ad avanzare, Pietro gli gridò : « Non an­ dare su ! Fermati, babbo ! » 252

« Perché ? » « Sono morti tutti. » Mario corse sul piazzale. C'erano sette corpi. Gaetano era disteso a una decina di metri dagli altri, come se avesse cercato di scappare, c nel petto aveva un foro grosso come un pugno : giaceva sul fianco e aveva un ginocchio alzato in un inutile gesto di difesa. Mario gli raddrizzò la gamba e cosÌ facendo vide che una baionetta aveva tra­ forato il portafoglio che il vecchio portava sempre nella tasca del pan­ ciotto. Dopo che ebbe ricomposto il corpo, Mario si avvicinò a Bruno, il suo ragazzo di undici anni, e per un attimo pensò che fosse ancora vivo. Gli colava sangue dal naso, ma quando cercò di sollevarlo il corpo si divise in due. « Babbo! » sentì che Pietro gli gridava da sotto : « Babbo, vieni via ! Lascia stare ! Non puoi più aiutarli ! » Mario si avvicinò al corpo della figlia Bruna, una ragazza di di­ ciassette anni. Bruna era incinta, e vide che ora all'addome c'era un grosso buco. Accanto a Bruna c'era il corpo di Vittoria Paganelli, la nipotina di sette anni sfollata da loro. « Vieni, babbo, » disse Pietro. « Lascia che mi accerti che non ci sia qualcuno ancora vivo, » fece Mario. « Non c'è più nessuno vivo, » disse Pietro. Non c'era più nessuno vivo. I corpi della moglie di Mario, Florin­ da Gigli, di sua sorella adottiva Clelia Rosa, tutte e due di quaran­ tadue anni, e quello della figlia più grande, Matilde, di diciannove anni, giacevano allineati, con ai piedi tre o quattro nastri di mitra­ gliatrice vuoti. « E che ne è di nonna ? » disse Mario. « Nonna non c'è. » Si avvi­ cinarono alla casa per raggiungere la camera dove la vecchia era stata confinata dalla sua paralisi, ma dentro era crollato tutto, erano rimasti solo i muri maestri. « Un giorno la ritroveremo, babbo, » disse Pietro indicando le ro­ vine. « Non può essere da nessun'altra parte. » « Speriamo che sia morta prima che incendiassero la casa, » disse Mario. Padre e figlio si sedettero sull'orlo del piazzale e guardarono l'ulti­ ma scaglia di sole scivolare dietro la montagna. Si era levato un vento umido che ammassava le nuvole a occidente. Di tanto in tanto uno dei loro maiali o delle loro vacche si affacciava gironzolando nel piazzale, annusando e schiamazzando, ma nessuno dei due si mosse 253

per andare a legarli. Dopo che furono rimasti un po' lì coi loro mor­ ti, si dettero da fare per costruire attorno ai cadaveri una palizzata di tavole abbruciacchiate per impedire che gli animali li toccassero. « Pietro, » disse Mario quand'ebbero finito. « So che ti sembrerà strano, ma ho bisogno di vedere qualcuno, di parlare. » « E dove possiamo andare, babbo ? » « Dove vuoi, » fece lui, soffocando i singhiozzi, « dovunque ci sia un po' di gente. » I due cominciarono a scendere giù per la montagna, diretti a valle. Il primo podere che incontrarono fu Colulla di Sotto, dove vivevano i Laffi , una famiglia di quattordici persone, più quattro sfollati di Bo­ logna. Mentre si avvicinavano alla casa dei loro vicini, i due Zebri vi­ dero dei bagliori di fuoco, stava ancora bruciando, e udirono dei colpi ritmici dal lato opposto del podere, come se qualcuno stesse spaccando la legna. Pietro chiamò. « Ettore ! Marina ! Primo ! » Sic­ come nessuno rispose, si avvicinarono all'ingresso rialzato e si resero conto che la casa era crollata. Non videro nessuno, e si diressero verso la stalla. Lungo il muro del fienile trovarono diciotto corpi abbruciac­ chiati e nudi. Alcuni, per il calore, si erano gonfiati fino a diventare grossi il doppio. Nessuno aveva più un capello addosso, ed erano di un colore rosso scuro. Mentre i due si affrettavano ad andarsene udi­ rono un lamento. Si girarono per capire da dove venisse, ma non c'erano dubbi, erano tutti morti, dal vecchio capoccia sessantenne all'ultimo dei Laffi, il piccolo Giovanni di ventiquattro giorni. « Andiamocene di qua, » supplicò Pietro. « Chiunque sia ormai è finito, non possiamo farci più nulla. » Mentre dalla stalla si dirigevano dietro la casa colonica, i colpi di prima sembrarono farsi più forti e nel porcile trovarono una vec­ chia scrofa con accanto dieci maialini abbrustoliti che continuava a picchiare con la testa contro il cancelletto chiuso : roteava i piccoli occhi come impazzita. Dove le fiamme le avevano bruciato le setole, la sua pelle era diventata rosea. Continuarono a udire i colpi della povera bestia che voleva scappare, anche dopo aver girato il crinale, diretti al vicino podere di Abelle. Qui trovarono un'altra casa che fumava e altri corpi. Sull'orlo del piazzale rialzato pavimentato a ciottoli c'era una giovane donna, Argia Monti, seduta su una pietra con la testa appoggiata sulle brac­ cia. Mario la chiamò. « Argia, » le disse, « cosa fai qui fuori ? » Non rispose c la SC05se per le spalle : lei cadde in terra, lo sguardo fisso lon­ tano, gli occhi immobili. Accanto c'erano i corpi di altre due gio­ vam donne, Giuseppina Balugani c una sfollata che Mario c Pietro 254

non conoscevano. Erano tutte e due nude : avevano solo un nastro di elastico alla vita, una specie di cintura tutta a brandelli, ciò che restava delle loro mutandine. La bambina cii tre mesi della Balugani giaceva tagliata in due accanto alla madre ; all'altra donna avevano strappato dal ventre il figlio non ancora nato e l'avevano fatto a pezzi : un pezzo gliel'avevano messo tra le gambe, un altro tra le mammelle nude. « Cosa stiamo a fare, qui, babbo ? » disse Pietro a suo padre men­ tre erano lì in piedi sul piazzale e già cominciava a far buio. « Eravamo venuti per cercare qualcuno con cui parlare, » disse Mario. Pietro alzò la mano verso i cinque corpi. « Eccoli là, » disse. « Vuoi che andiamo a cercare qualcun altro con cui far due chiac­ chiere a Ca' Roncadelli ? » « No, » disse Mario. Padre e figlio fecero i due chilometri fino alla chiesa di Sperticano, ma il prete, don Giovanni Fornasini, non era in casa. Il sole che si levò la mattina di domenica I ottobre 1 944, il terzo giorno del rastrellamento, era un sole pesante, ma il suo calore non ce la fece a riscaldare l'interno della grande stalla di Pioppe di Sal­ varo, dove sessanta uomini si accingevano a iniziare il loro terzo sco­ modo giorno di prigionia. Gioacchino Piretti, un robusto meccanico coi capelli a spazzola, le orecchie spropositate che sembravano perga­ mene e due occhi color nocciola chiaro, cominciò la giornata ringra­ ziando Dio che a quarantacinque anni si sentiva ancora in gamba e pieno di salute. Il che non si poteva dire di altri del gruppo, mentre qualcuno dei più anziani stava cominciando a piangere in una ma­ niera quasi bambinesca. Finora nessuno era stato ucciso, ma Gioac­ chino non aveva dubbi : se fossero stati provocati, i tedeschi non avrebbero esitato ad aprire il fuoco su di loro. Si chiedeva cosa stesse facendo sua moglie e come farle avere un messaggio. Ma nel locale c'era solo una finestra, ed era troppo alta per poterci arrivare. Inoltre sapeva quello che sarebbe successo se avesse provato a muoversi. La sentinella che c'era sulla porta aperta aveva accanto un mucchio di bottiglie di vino vuote e ogni volta che uno dei prigionieri si azzardava ad alzarsi in piedi o anche solo ad allungare il collo per guardare sopra le altre teste, gli arrivava addosso una bottiglia, che però andava regolarmente a infrangersi contro il muro. Sembrava che ai tedeschi questo gioco piacesse. Nessuno era stato colpito, ma il suolo era pieno di cocci di vetro ; era comunque 255

chiaro che ognuno doveva rimanere fermo ad ogni costo, accoccolato com'era. Quando attraverso la finestrina in alto e la porta aperta filtrò nella stalla la prima luce del giorno, Gioacchino poté distinguere le sago­ me di alcuni dei suoi compagni di prigionia. Vide che c'erano al­ meno tre preti, che alcuni individui li conosceva fin dall'infanzia, e c'era perfino un ferito, un certo Barcein, come lo chiamavano in dialetto. Il poveretto di tanto in tanto lasciava uscire dei gemiti, ma siccome pendeva su tutti la llÙnaccia di morte solo che si fossero la­ sciali sfuggire una parola, Barcein si sforzava di soffocare i suoi la­ menti. Per Gioacchino tutta quella faccenda era un'ulteriore dimostrazio­ ne di quanto aveva sempre sostenuto, cioè che gli uomini che face­ vano la guerra potevano essere coraggiosi, animati da spirito di sa­ crificio e da sentimenti di amor patrio, ma per la maggior parte erano degli stupidi. Gli alleati erano soltanto a trenta o quaranta chilometri a sud, e lì a Pioppe un reparto scelto di ss stava perdendo il suo tempo a torturare un gruppetto di civili in mezzo ai quali c'erano uomini, come lui, che avevano mansioni d'importanza strate­ gica. Alcuni lavoravano al canapificio di Pioppe, dove si produce­ vano tessuti d'impiego bellico, e altri lavoravano nella fabbrica di materiali d'artiglieria di Vergato, dove Gioacchino costruiva conge­ gni di mira per quegli stessi cannoni che dovevano aiutare a tenere a bada gli americani e gli inglesi. Quando due giorni prima le ss li avevano beccati, c'era stato un gran gridare al partigiano. « Raus! » gli avevano detto i tedeschi nel prelevarlo dall'appartamento alla periferia sud di Pioppe dove lui e sua moglie vivevano da un anno. « Ve la daremo noi una lezione a voi partigiani ! » « lo non sono un partigiano, » aveva detto Gioacchino, sollevato dal fatto che si trattasse semplicemente di un errore di identità. Fru­ gò nel portafogli e mostrò il permesso di circolazione, con la firma del maresciallo Kesselring, rilasciato a chi lavorava in stabilimenti di importanza strategica, quel permesso che faceva battere i tacchi alle sentinelle tedesche, le quali salutavano con un bel gesto camerate­ sco. Ma queste ss erano diverse. Quando Gioacchino fece vedere il permesso, il tedesco si girò dall' altra parte e non ci fu modo di con­ vincere uno di loro a prestarvi la minima attenzione. « Tutti parti­ giani ! » dicevano le s s mettendoli in fila e facendoli marciare verso la stalla. Se Gioacchino non avesse avuto male allo stomaco perché non aveva ancora fatto colazione e per il freddo della mattina, si sa-

rebbe messo a ridere. I « partigiani » che aveva attorno erano in me­ dia sui cinquantacinque anni, alcuni erano uomini di chiesa, e c'era­ no perfino degli zoppi. Era proprio senza alcun senso : anche una 55 doveva essere in grado di capire che questi non erano partigiani. Ma a Gioacchino sembrava che ormai di cose sensate ce ne fossero ben poche. Due anni prima era stato così felice a Bologna, con sua moglie e il figlio Bruno ancora adolescente. Aveva un buon lavoro come meccanico, ma quando i bombardieri alleati avevano distrutto lo stabilimento, aveva pensato di trasferirsi a sud di Pioppe, nella regione della sua infanzia, per sfuggire al pericolo. Poco prima che venissero via da Bologna, Bruno era stato richiamato e Gioacchino e la moglie avevano preso un piccolo appartamento sotto Pioppe, vicino a Calvenzano non molto distante dalla fabbrica di congegni di puntamento per cannoni, dove furono ben lieti di averlo come operaio. Si erano appena sistemati tutti e due nella nuova casa quando ricevettero una comunicazione del governo : in un lancio di esercitazioni il paracadute di Bruno non s'era aperto. La cosa era successa a Viterbo : era il 7 settembre 1 9 43, il giorno prima dell'ar­ mistizio. Un anno dopo, nel primo anniversario della morte del loro figlio, i due Piretti non avevano avuto nemmeno la consolazione di far ce­ lebrare una funzione religiosa. Non perché mancassero chiese : nei dintorni di casa loro ce n'erano ben tre a pochi chilometri di distan­ za. Ma in quel periodo della guerra erano chiuse e solo raramente vi venivano celebrate funzioni. I bombardamenti alleati erano così pesanti che la gente non si azzardava ad andare alla messa : già di­ verse chiese erano state colpite e i pochi fedeli erano rimasti uccisi sulle loro panche. Di tanto in tanto circolava la voce che un prete avrebbe detto la messa in un boschetto su per la montagna, a pochi chilometri dalla vallata, e la gente si sobbarcava il difficile tragitto pur di assistervi. Ma il più delle volte non c'era alcun genere di assistenza religiosa. Per l' anniversario della morte di Bruno, Gioac­ chino e sua moglie cercarono qualche coinquilino della loro casa per chiedere se da qualche parte si diceva una messa, ma i bombar­ dieri alleati stavano già seminando bombe su e giù per la valle e tutti erano andati a rifugiarsi da qualche parte. Gioacchino domandò a una camicia nera, di sentinella dietro una barricata di sacchetti di sabbia, se era permesso a lui e a sua moglie di andare al cimitero lì vicino ad accendere una candela, ma il fascista lo guardò come se fosse uscito dal manicomio. Gioacchino andò a cercare dei fiori e una candela da mettere davanti all'immagine del figlio, ma il negozio era 25 7

chiuso, e quando sentì il ronzio dei bombardieri che si avvicinavano corse difilato a casa. Così tutto il pomeriggio di quel primo anni­ versario della disgrazia, lui e sua moglie lo passarono seduti l'uno accanto all'altro, tenendosi per mano e parlando, in mancanza di una messa funebre, del loro Bruno. Da quel giorno erano passate tre settimane e Gioacchino, seduto sulle gambe indolenzite, per terra lì nella stalla, si chiedeva cosa ave­ va fatto per meritarsi il castigo che le 5 S stavano infliggendogli. La stalla era solo circa quattro metri e mezzo per sei e i sessanta uomini lì ammassati non avevano spazio per sedersi in modo normale. Una delle guardie era entrata e aveva mostrato come si dovevano sedere, coi piedi piegati sotto le natiche. E così seduti i sessanta uomini riu­ scirono a stiparsi, spalle contro spalle, dentro la stalla. La sentinella spiegò che dovevano rimanere in quella precisa posizione, in assoluto silenzio, pena la morte. « Al minimo rumore, kaput ! » disse, e per avvalorare le sue parole lanciò una bottiglia contro il muro. Pensando che era lì ormai da due giorni, Gioacchino riusciva a stento a capire quali fossero le intenzioni dei tedeschi. Proprio quan­ do arrivava a concludere che erano dei demoni incarnati, le s s si la­ sciavano andare a. qualche atto di compassione come quello di per­ mettere a una delle mogli di passare da mangiare al marito dentro. Ma se uno chiedeva alla sentinella il permesso di uscire per fare un bisogno, quella si metteva a gridare : « Nein ! ». Poi, un'ora dopo, un' altra 5 5 entrava nella stalla, indicava col dito quattro o cinque individui e ordinava loro di uscire, ne avessero bisogno o no. Il ri­ sultato di un comportamento così assurdo fu che alcuni dei più vec­ chi se la fecero addosso, per cui altro cattivo odore si mescolò a quello dello sterco di cavallo che già c'era, tanto che Gioacchino cominciò a sentirsi un po' male. E le ss ficcavano la testa dentro e gridavano : « Maiali ! Siete una massa di maiali ! Puzzate anche co­ me i maiali ! » Fino allora nessuno era stato perquisito e Gioacchino aveva tutto il danaro di casa, circa 3200 lire, nel portafoglio attaccato alle bre­ telle sotto il panciotto. Quando i tedeschi avevano permesso a sua moglie di passargli un po' di roba da mangiare, lui le aveva chiesto a bassa voce se era il caso di gettare il portafoglio dalla finestra, così lei avrebbe potuto raccoglierlo ; ma essa gli aveva risposto : « No, ca­ ro, servirebbe solo a farti uccidere. » Gioacchino era contento di non aver corso quel pericolo. Man mano che il tempo passava, quel­ la domenica mattina, cominciò a sperare da certi indizi che avrebbe potuto essere liberato in serata e tornare a casa col danaro e tutto.

Una volta si era affacciato alla porta della stalla un ufficiale tedesco, aveva indicato col dito un certo Medardo Benini e gli aveva detto : « Raus! » Quando Benini era arrivato alla porta, l'ufficiale gli ave­ va messo un rametto di acacia tutto spine nella tasca e gli aveva detto di andarsene. Gioacchino non aveva capito il senso del gesto, se mai ne aveva, ma forse i tedeschi, ora che era domenica, comincia­ vano a vergognarsi di quello che stavano facendo. Poco dopo che avevano lasciato andar via Benini, il prete di Cal­ venzano, don Venturi, ruppe la regola dcI silenzio e si mise a gridare come un matto che doveva recarsi a Bologna. Gioacchino si aspettò di veder volare in testa al prete la solita bottiglia, invece si affacciò sulla porta un ufficiale che, accennando a don Venturi, disse : « Se devi andare a Bologna, ebbene vai ! Ma vai a piedi nudi, come si addice a un uomo di chiesa ! » Il prete si sedette e si tolse le scarpe. Mentre a piedi scalzi s'incamminava guardingo sulla strada per Bo­ logna, Gioacchino sentì scoppiare una grossa risata. Non fu liberato nessun altro, ma i prigionieri ebbero la sensazione che i loro aguzzini si fossero un po' rabboniti, tanto che s'incominciò a scambiare tra i poveretti qualche parola. Bang ! Una bottiglia an­ dò a frantumarsi contro il muro, e nella stalla tornò il silenzio. Poco dopo mezzogiorno un soldato fece cenno a Gioacchino di venir fuori. Lui non sapeva se era per lasciarlo libero o ucciderlo, e nell'alzarsi dalla sua posizione accoccolata ci mancò poco che non cadesse addosso ai suoi compagni. « Rausl » diceva il tedesco, « Raus! » Gioacchino si rimise in equilibrio e si fece strada verso la porta. La ss gli porse un paio di scarponi fangosi e il necessario per lucidarli, e lui mise in moto le sue mani di meccanico. Pulì, spaz­ zolò e lucidò fin quando gli scarponi diventarono brillanti, poi li re­ stituÌ al soldato il quale gli dette una rapida occhiata e li gettò di nuovo ai piedi dell'operaio gridandogli non so cosa in tedesco. Gioac­ chino ricominciò a lavorarci e questa volta quando li riconsegnò al tedesco splendevano davvero come bronzo. Ma di nuovo se li vide scagliare ai piedi con un' altra sfuriata. Si sarebbe messo a piangere. La sua possibilità di guadagnarsi un po' di benevolenza svaporava perché non sapeva come aCCQntentare le incomprensibili richieste di questo individuo. « Che c'è che non va? » chiese Gioacchino nel più rispettoso dei modi. « Cos'è che ho sbagliato ? » Il tedesco rigirò uno degli scarponi e batté forte sulla suola. Gioacchino grattò, pulì e lucidò le suole finché il sotto non venne liscio e brillante come il sopra : dopo mezz'ora di questo lavoro, negli scarponi ci si poteva davvero specchiare, e finalmente riuscì ad accon- · 259

tentare la 8 8 . « Ora posso andare al gabinetto ? » chiese Gioacchino, e per tutta risposta si ebbe un calcio che lo fece finire di nuovo dentro a gambe all' aria. Giusto prima dell'alba della domenica, Angelina Paselli, che era sempre sul materasso accanto alla nipote Elide Ruggeri, dette un gran sospiro e tutti quelli che ne vegliavano l' agonia a Ca' Pudella si precipitarono al suo fianco. Cornelia, l a maggiore delle figlie di Angelina non era ancora tornata da quando era andata in cerca di aiuto, ma c'erano l'altra figlia, Giuseppina, che l' aveva vegliata per due giorni, Attilio ed Elena Ruggeri che la sera di sabato erano ve­ nuti a dormire a casa, nonché altri contadini che si erano rifugiati nella grande casa colonica. Qualcuno accese una candela e in quella fioca luce Giuseppina si chinò sulla madre e le guardò il viso. Poi la ragazza si girò e cominciò a gridare « Mamma! M amma! » « Occupati tu di lei, babbo, » disse Elena a suo padre, e Attilio si chinò sulla figura nel letto. Mentre Elena si girava vide l'ombra gigantesca di suo padre contro la parete della cucina. Stava facendosi il segno della croce. Circa alla stessa ora della domenica Antonio Tonelli stava ansi­ mando e gemendo in mezzo a cespugli di lamponi a non più di dieci passi da un sentiero continuamente battuto dai tedeschi. I suoi la­ menti potevano essere uditi dalla stradina, ma l a cosa non gli inte­ ressava. A forza di pensarci, aveva elaborato alcune regole fonda­ mentali di comportamento. Uccidersi era un peccato che mandava all'inferno anche se si era vissuti sempre da buoni cristiani, ma se uno si trovava a camminare vicino a una sentinella tedesca e capi­ tava che questa lo uccidesse? Oppure, supponendo che uno fosse per il bosco a cercare castagne per far tacere la fame, se arrivava una pattuglia di s s e lo uccideva, come poteva essere giudicato ? Dal momento del massacro Antonio si era attenuto al suo piano, quello di andare a raggiungere sua moglie e i suoi nove figli. Per questo aveva scelto di stare all'addiaccio vicino alla strada, dove avrebbero potuto vederlo più facilmente. Durante il giorno aveva girovagato per i boschi in cerca di qualcosa da mangiare senza cu­ rarsi minimamente di nascondere i suoi movimenti o di camminare in silenzio. Una volta, mentre stava cogliendo le more a non più di due metri dalla strada che va da Cerpiano a Casaglia, aveva sentito avvicinarsi dei passi in marcia, e si era spostato ancora più vicino alla strada continuando a cogliere more ; quando i tedeschi gli erano

passati accanto aveva chiuso gli occhi per non vedere il fucile che l' avrebbe ucciso. Ma nonostante questo le 5 5 non avevano nemmeno rallentato il passo. « Penso, » si era detto, « di non essere abbastanza importante per essere ucciso. » Ripresosi da questa umiliazione, si era detto che chi cercava veramente la morte non avrebbe dovuto aspettare molto con tutte le ss che c'erano in giro. Ancora un giorno o due, ancora un'altra notte all' addiaccio e la famiglia Tonelli sa­ rebbe stata di nuovo riunita. Alle prime luci di quella domenica mattina Antonio alzò la testa da terra e si guardò in giro. Gli era sembrato di sentire qualcosa muoversi tra i cespugli, ma pensò di esserselo immaginato. Poco do­ po udì nuovamente qualcosa e questa volta sentì anche una voce che piano piano, in modo che appena si capiva, chiamava : « Toni ! Toni ! » Riconobbe la voce del suo amico Antonio Ceré di Vado, e gli ri­ spose : « Da questa parte, Tonino, di qua. » « Ti ho portato qualcosa che alleggerirà il tuo peso, » disse Ceré non appena gli arrivò vicino. « Cosa c'è che possa alleggerire il mio peso ? » rispose Antonio, e proprio mentre pronunciava queste parole, vide il suo figliolo di otto anni, Vittorio, in piedi tra i cespugli. Padre e figlio si abbracciarono e non finivano più di ripetere i propri nomi. « Miei cari amici, » disse Ceré, « ora basta. State facendo un tale chiasso tra il piangere e il ridere che finirete col far venire qui le 5 5 . » « Dove l'hai trovato ? » chiese Antonio. « Certe donne mi avevano detto di averlo visto nel cimitero, ma non potevo crederci, e poi mi hanno detto che erano tutti morti. » « L'ho trovato a Ca' Pudella coi Ruggeri, » disse Ceré. « È stato ieri, e ho detto a quella gente che lo portavo da te. » « Dio ti benedica per avermelo riportato, Tonino, » disse Tonelli, e abbracciò l'amico. Poi si volse a Vittorio e « La mamma, » disse « come le è accaduto ? » « Non h a sofferto, babbo, » disse il ragazzo, ma Antonio si accorse che era piuttosto restio a parlare. Piano piano però gli tirò fuori tutta la storia. « Giusto prima che facessero fuoco, babbo, » disse Vittorio, « la mamma ha fatto un passo verso la mitragliatrice e ho sentito che diceva : < Non avrete il coraggio di ucciderci, > proprio allora hanno cominciato a sparare. La mamma ora è lassù. La vedrai, sta proprio davanti agli altri. Si è presa lei le pallottole che erano di­ rette a me. » « Ma ha sofferto, Vittorio ? »

« Non ha sofferto, babbo. È caduta alla prima raffica. Aveva Bru­ no al petto e sono caduti insieme. lo li ho visti andar giù e poi sono stato buttato in terra. Vicino a me c'era una delle ragazze Sabbioni, quella muta, e aveva la bocca aperta e mi stava gridando nell'orec­ chio. » « Ma lei non può parlare, » disse Antonio. « Ti dico che mi gridava nell'orecchio, » ripeté Vittorio. Il bisogno di vedere quelli della sua famiglia divenne per Antonio un'ossessione. Già la luce del giorno orlava le cime degli alberi, e disse a suo figlio : « Vieni, dobbiamo far presto ! » I due si precipitarono al cimitero di Casaglia, videro che fuori dei muri non c'era nessuno ed entrarono. Di colpo Antonio si pentì di essere venuto. Come gli aveva detto Vittorio, il corpo di sua moglie giaceva davanti agli altri. Accanto, tagliato in due, c' era il piccolo Bruno, il suo bimbo di otto mesi, e la camicetta della madre era aperta come se avesse fatto l'atto di allattarlo. Si chinò sui due corpi e li baciò. Poi si avvicinò al mucchio dei morti e cominciò a cercare gli altri sette figli. Ne trovò alcuni e li abb racciò per l' ultima volta. Poi si ricordò che sua moglie teneva il danaro nella cintura e tornò accanto a lei. Ma lo stomaco le si era gonfiato, e non potendole slac­ ciare la cintura gliela strappò. I risparmi della famiglia, circa 400 lire, erano intatti. Mentre Antonio ricomponeva il vestito di sua moglie, dal fianco della montagna venne una raffica di colpi. « Corri, Vittorio ! » gridò. Lui, senza fretta, ripiegò sul nudo petto della don­ na le braccia mutilate di lei e rimase lì in piedi a guardarla, con gli occhi gonfi di lacrime. « Toni ! » disse una voce piangente, « Toni ! » Antonio si girò e vide un braccio macilento spuntare dal mucchio dei cadaveri pro­ prio mentre un' altra raffica di colpi echeggiava sulle pietre del cimi­ tero. « Toni, » continuò la voce. « Dammi da bere, ti prego. » Antonio si avvicinò al mucchio e vide la faccia seminascosta della vecchia Artemisia Gatti, la custode della chiesa di Casaglia, che gia­ ceva sotto alcuni corpi. « Tornerò ad aiutarti, » disse. « Ora mi stan­ no sparando addosso e c'è mio figlio che aspetta fuori. » Si girò e cor­ se via. « Che ferite hai ? » disse Maria Tiviroli, la bionda principessina della Steccola, entrando nel capanno abbandonato dei carbonai tra Cadotto e casa sua. « Le ferite mi preoccupano meno della fame, » disse Mario Cioni alla bambina. « Hai qualcosa da mangiare ? »

« Il pane e il formaggio l'abbiamo mangiati ieri, » disse Maria, « e quando sono tornata al rifugio non ne ho trovato più. » « E nei campi non c'è un po' d'uva? » « Nella prima vigna ci sono alcuni grappoli neri, ma se i tedeschi sono tornati, e hanno portato via la roba da mangiare, hanno preso di certo anche l'uva. » « Ti prego, Maria, vai a vedere. lo ti aiuterei, ma non posso camminare. » Maria aveva già fatto due viaggi alla Steccola. La prima volta mentre tornava su al capanno le avevano sparato e la seconda aveva scoperto che i tedeschi avevano fatto fuori tutte le provviste. Ora era convinta che un terzo viaggio l' avrebbe portata dritta nelle braccia delle 5 5 . « No, non posso andarci, signore, » disse. « Ho troppa paura. » « Ecco qua, » fece Ciani mettendosi una mano in tasca. « Vai nella vigna più vicina e tagliami alcuni grappoli. Non devi andare fino al rifugio. » E così dicendo le porse un coltello da tasca dal mamco marrone. « Oh, signore, » disse Maria. « Ho così paura! » « Come mai ti è venuta improvvisamente paura ? » fece Ciani prendendo una mano della bambina. « Nei due giorni passati non hai avuto paura di niente. » « Sì, ma ora ci ho pensato bene. Mi vedo sempre davanti le facce dei tedeschi. Se mi prendono di nuovo non c'è bisogno che mi spa­ rino. Basta che li veda perché muoia. » « Tienti nel bosco, » disse Ciani. « Non andare per la stradina. E quando sei nella vigna, stai dalla parte opposta a quella della strada, così puoi vedere i tedeschi molto prima che ti siano addosso. » Maria mise il coltello nella sporta di vimini e si avviò piano piano verso il suo podere abbandonato. Arrivata alla prima vigna, si fermò per qualche minuto sul confine, ma non c'erano segni di tedeschi. Non si vedeva niente, nemmeno sul crinale dalla parte di Prunaro di Sopra e delle Scope, dove erano state appostate alcune S 5 . Sempre tremando Maria entrò nella vigna e si mise a cercare un po' d'uva. Sparsi qua e là, nascosti sotto le foglie, c'erano alcuni racimoli mezzi secchi, ma quando fece per prendere il coltello nella sporta si accorse di averlo perso. Cominciò allora a strappare in fretta l'uva con le mani, ma tutto quello che riuscì a mettere nella sporta furono buc­ ce, semini e chicchi mezzi spiaccicati. Chissà cosa avrebbe detto il signor Ciani ! Ma i piccioli erano tenaci e cominciarono a farle male le mani, tanto che dalla disperazione si mise a piangere.

Impiegò circa un'ora a riempire la sporta di racimoli e di chicchi d'uva nera, dopo di che riprese in fretta la via del bosco per tornare al capanno. All'uscita della vigna ritrovò il coltello e lo raccattò im­ precando. Con sua grande sorpresa il ferito non smetteva più di rin­ graziarla mentre si riempiva la bocca di chicchi, e riuscì perfino a ri­ dere della storia del coltello. Maria assaggiò qualche acino, ma era troppo sconvolta per poterli mangiare con piacere. « Su, su, bambina mia, » le disse Ciani, « devi mettere qualcosa nello stomaco, » e al­ lora mangiò un po' d'uva, ma senza gustarla. Sapeva che se voleva vivere doveva mangiare, ma non era sicura che le importasse molto di vivere. Forse se avesse potuto trovare gli altri della sua famiglia sarebbe stato diverso, ma chi sapeva se erano vivi o morti? Se i te­ deschi ammazzavano le donne, i bambini e i nonni, tanto più avreb­ bero ammazzato della gente valida come suo padre e i suoi fratelli. Ciani si era mezzo addormentato e Maria, sdraiata sulla schiena, guardava un gruppo di nuvole rossastre passare lentamente sul sole. Si ricordò del vecchio proverbio : Nuvola rossa o piscia o soffia. Dal giorno in cui erano arrivati i tedeschi il sole si era fatto ap­ pena vedere e ci sarebbe stato un altro giorno di pioggia, ma alla principessina della Steccola tutto questo non importava. Tirò fuori i suoi santini e, mentre li guardava fissamente, sentì avvicinarsi qual­ cuno. Svegliò Ciani poi corse a nascondersi dietro il capanno, ma subito tutti e due riconobbero la voce di un contadino del vicino podere di Ca' Dorino che chiamava suo padre e i suoi fratelli. « Ave­ te visto i miei ? » chiese Maria. « Mi dispiace di doverti dire ... » cominciò l'uomo. « Dei morti lo so, » fece Maria. « Ma avete visto mIO padre e l miei fratelli? » « Sì. Sono nascosti sul Monte Termine, ma i tedeschi stanno di nuovo ammazzando gente, e se fossi in voi non mi muoverei di qui. » Maria pregò il contadino di dire ai suoi dov'era nascosta, e lui glielo promise. Dopo un'ora o giù di lì la piccola udì la voce di suo fratello maggiore che la chiamava per il bosco. Leonardo Tiviroli aveva cercato la sorella viva per tutta la mat­ tina senza sapere se quella che avrebbe trovato sarebbe stata Gina o Maria, ma finché non si era imbattuto nel contadino di Ca' Do­ rino aveva girato inutilmente per i boschi. I superstiti della sua fa­ miglia erano ora in un nuovo nascondiglio, ossia nella fitta mac­ chia di ginestre nei dintorni delle Scope, poco sopra alle rovine della Steccola, e Leonardo aveva detto ai fratelli di osservare se per caso

la ragazza comparisse nella vallata sottostante. Trovò Maria poco dopo mezzogiorno e la portò dove erano gli altri. Poi tornò al ca­ panno, da Cioni, e gli curò alla meglio le ferite con delle vecchie bende e dell' aceto recuperato dal seminterrato di una casa colo­ nica. Leonardo disse all'amico Mario di restare nel capanno fin quando non fosse tornato su con altri per aiutarlo. Mentre stava arrampicandosi di nuovo verso Le Scope vide terrorizzato che i suoi stavano dirigendosi lentamente verso il luogo del massacro, a Pru­ naro di Sopra. Risalì di corsa il fianco del burrone e quando fu ab­ bastanza vicino da attirare la loro attenzione cominciò a far gesti concitati con le braccia per avvertirli di tornare nella macchia. « Ma che vi ha preso a tutti quanti ? » disse quasi senza fiato non appena li ebbe raggiunti tra i cespugli. « Perché ci è capitata questa disgrazia dobbiamo perdere la testa? » Suo padre Silvio gli spiegò che avevano sentito da Maria la storia del massacro e stavano andando a rendere omaggio ai corpi dei loro cari. « A rendere omaggio ? » disse Leonardo. « Ma se tutto intorno è pieno di tedeschi ! Volete che vi cadano sulla testa per vederli? » Leonardo si accorse che i più anziani stavano piangendo e capì che i tre giorni all' addiaccio e la notizia della distruzione delle loro famiglie li avevano ridotti a tale stato che non sapevano più quello che facevano. « Mettetevi a sedere qui, tra i cespugli, » disse con to­ no premuroso, « mentre io vado a vedere quello che c'è da vedere. » Andò a Prunaro di Sopra e per strada vide i corpi di sua sorella Gina e del piccolo Grani giù nel fosso. « È come ha raccontato Ma­ ria, » disse alla famiglia quando tornò. « Sono morti tutti. » I superstiti delle famiglie Tiviroli e Grani si spostarono in un punto del crinale da cui si poteva vedere in basso il mucchio dei loro morti e si prepararono a passare una nuova notte all'aperto. Erano lì sdraiati sotto un cielo pieno di nuvole quando sentirono venire dal bosco alle loro spalle dei lamenti. « Lasciatemi vedere chi è, » disse Leonardo, e tornò sui suoi passi. Ricomparve poi con Marino Stefanelli, un contadino, di trentanove anni, delle vicinanze. « Andati, andati tutti ! » gridava Stefanelli. A poco a poco Leo­ nardo e gli altri riuscirono a calmarlo e così vennero a sapere che era rimasto nascosto nei boschi, che ne era uscito solo dopo due giorni durante i quali aveva sentito le grida e gli spari, e che poi aveva scoperto nel mucchio di cadaveri, là sotto, i corpi di sua mo­ glie e dei suoi figli. « Per tutto il tempo in cui ho sentito quei rumori, ho pensato che fossero i partigiani che combattevano coi tedeschi, » disse piangendo. « Figuratevi che mi sono perfino detto : < Chissà

che paura avranno mia moglie e i bambini, nascosti in casa, nel sen­ tire tutto questo fracasso ! > Ma non avrei mai pensato che se ne sa­ rebbero andati. » « Nemmeno noi, » fece il vecchio Silvio al suo vicino. « Le 88 non le conoscevamo ancora. » Dopo un po' Stefanelli si distese a terra, ma improvvisamente Leo­ nardo sentì un grido, saltò su e vide il contadino in piedi, come im­ pazzito, che urlava. « Per carità, cerca di controllarti ! » gli disse Leonardo, ma fu come se Stefanelli non l'avesse sentito. Cominciò a strapparsi i capelli e a parlare a voce cosÌ alta che c'era pericolo che i tedeschi lo sentissero. « Sta zitto ! » gli ordinò Leonardo, nel suo più secco tono bersa­ glieresco, ma StefandIi gridò : « Devo seppellirli! Devo andare a sep­ pellirli nel cimitero ! Non è giusto. non è decente che stiano lì sotto l' acqua ! » Stefanelli cominciò a correre lungo il crinale per raggiungere il mucchio dei cadaveri. Leonardo lo inseguì, m a l'altro era troppo veloce ; andava verso i corpi che giacevano dietro Prunaro di Sopra, e Leonardo non poté far altro che acquattarsi e guardare. Lo vide gettarsi sopra la catasta dei cadaveri in decomposizione e cominciare a frugare. Lo vide estrarre il corpo di un bambino e pensò che fosse quello di suo figlio Gaetano, che aveva cinque anni : poi lo sollevò e si mise le esili braccia del piccolo attorno al collo come se volesse farlo rivivere. Dal crinale sopra la Steccola partì un colpo, poi un altro, e Leonardo vide Marino Stefanelli cadere sopra il corpo del figlio. Quando nel pomeriggio della domenica Elide Ruggeri sentì pic­ chiare alla porta e udì i suoni gutturali delle voci tedesche, per poco il cuore non le andò in gola. Nella cucina irruppero quattro o cinque 88 le cui facce non le erano nuove, ma costatando che tra loro non c'era il dottore si sentì un tantino sollevata. « Dov'è la vecchia mam­ ma? » chiese uno dei tedeschi indicando lo spazio vuoto accanto a Elide sul materasso. « È morta stamattina, » rispose la ragazza, ma i tedeschi non ca­ pivano, per cui ripeté : « Morta. Morta. » Quando disse : « Kaput, » i tedeschi fecero la faccia lunga, uno di loro si sedette sul bordo del materasso e ripeté più volte : « Triste, triste. » Giuseppina era corsa a nascondersi nel gabinetto, e Elide rico­ nobbe uno dei tedeschi che il giorno prima l'avevano portata di so­ pra. « Non c'è nessuno qui ! » disse Elide. Ma i tedeschi si limitarono 266

a restare nella cucina e a prendere le ultime uova che rimanevano. Quando ebbero tutti mangiato a sazietà il loro capo si avvicinò di nuovo al materasso e cominciò uno strano discorso mezzo in tedesco e mezzo in italiano, ma soprattutto fatto di gesti, per cui gli ci vol­ lero diversi minuti per far comprendere quello che voleva dire. A quanto Elide poté capire, l' 5 5 le stava dicendo che tra poco nella zona sarebbero arrivati altri tedeschi, che non erano però 5 5 ma dell'esercito regolare, della Wehrmacht, e che a nessuno di essi si doveva dire quello che era successo sul Monte Sole. « Noi abbiamo avuto cura di voi e il nostro dottore ha ordinato che siate risparmia­ ta, » disse il soldato, ma in compenso voi dovete dire a quelli della Wehnnacht che sono stati i partigiani a spararvi. D'accordo ? » « Sì, sì, » fece Elide. Tutto purché se ne andassero di casa prima che ritornassero Elena o Attilio, oppure che Giuseppina facesse qual­ cosa in modo che scoprissero che era nel gabinetto. « la, ja. D'ac­ cordo. » Attilio ed Elena entrarono in casa che i tedeschi se n'erano appena andati. « Eccolo qua, » disse il buon zio Attilio. « Non è morto. È stato solo un po' male. » Elide alzò la testa dal materasso e vide i baffi a manubrio di quel duro di suo padre Giulio. Il vecchio si chinò sul materasso e le dette un compassato bacio sulla fronte, un miracolo di espansività per un uomo così rigido e chiuso. « Babbo, » gli disse Elide, « dove sei stato ? » « Quando hanno cominciato a sparare, » disse Giulio, « ho tro­ vato una buca sotto le radici di un albero. La prima cosa che ho visto è stat a una sentinella tedesca in piedi davanti a me, così vicina che avrei potuto dargli un morso nelle scarpe. Per tre giorni la senti­ nella è rimasta là. Ora ho fame. » Si avvicinò alla credenza e comin­ ciò a rosicchiare una mela. « Chi c'è stato qui oggi? » chiese Attilio. « Di nuovo le S S , » disse Elide. « Mi hanno fatto giurare di dire ai tedeschi dell'esercito che sono stati i partigiani a spararmi. Zio, che devo fare ? Ogni giorno voi state nascosti nei boschi e io devo stare qui sdraiata e far fronte alle 5 S . Quel nauseante di un dottore viene qui e mi respira sulla faccia mentre gli altri rovistano ogni angolo della casa, e ogni volta che li vedo mi viene in mente di nuovo il cimitero. Zio, io qui non ci resisto un minuto di più. » Attilio si consultò con gli altri e concluse che effettivamente l'andi­ rivieni delle 5 S a Ca' Pudella era un pericolo continuo per Elide : quindi andò insieme a Giulio a prendere la scala a pioli che era ser-

vita per trasportare Angelina PaseHi agonizzante dal cimitero, e a ri­ portarcela dopo morta. Sull'imbrunire Elide fu adagiata sulla scala e fu trasferita in un posto più al sicuro nei boschi. « Non c'è nessun riparo, » disse lo zio come scusandosi, « e ti prenderai tutta l'acqua. » « Meglio l'acqua che le s s , » disse Elide e, distesa per terra, con sopra delle ramacce per tetto, per la prima volta in tre giorni poté abbandonarsi a un profondo sonno. Quello stesso pomeriggio, sul tardi, l'eccitazione di Corina Ber­ tacchi Fornasini era giunta al massimo. I tedeschi avevano ronzato per tre giorni intorno alla sua casa, la canonica di Sperticano, e la sera prima avevano piazzato delle mitragliatrici nella piazza della chiesa. Corina, una donna molto ordinata, coi capelli neri ben pet­ tinati, quando aveva visto gli autocarri entrare nella piazza aveva serrato le persiane ed era andata a nascondersi nel gabinetto, e più tardi spiando aveva visto per lo meno una dozzina di mitragliatrici con le canne puntate contro il muro. All'alba di domenica le mitra­ gliatrici erano ancora lì, e la buona donna non sapeva a chi rivolgersi per chiedere un consiglio. Suo marito, Luigi Fornasini, era ancora chiuso dietro il falso muro di mattoni che il vecchio Casalini aveva tirato su nel seminterrato delle scuole. Il cognato, don Giovanni For­ nasini, era partito per Pioppe venerru quando una donna gli aveva chiesto di intervenire presso le s s per salvare suo marito ; ma il prete non era più tornato, erano due notti che mancava da casa, e Cori­ na temeva che questa volta si fosse esposto troppo coi tedeschi. Si ricordava come don Giovanni aveva sfidato a più riprese i na­ zisti e i fascisti a ucciderlo. Quando le ss piombavano nei villaggi e facevano allineare gli ostaggi contro il muro per giustiziarli, il prete si precipitava davanti alle canne dei fucili e gridava : « Sparate a me ! lo non ho famiglia. Ma questi uomini hanno dei figli ! » Il suo intervento aveva salvato la vita a dozzine di persone del luogo, ma lui non ci metteva niente a inforcare la bicicletta e a correre anche in altre parrocchie quando sentiva dire che i tedeschi stavano per uccidere gente. Don Giovanni lo si vedeva ormai un po' dappertutto nella regione del Monte Sole : una figura caratteristica che tutti rico­ noscevano a prima vista, specie quando pedalava con quella sua bi­ cicletta, con ai piedi un paio di scarpe nere dell' esercito e la tonaca tirata su allacciata alla vita, che gli formava dietro una specie di pallone. Naturalmente lo conoscevano fin troppo bene anche i tede­ schi, e più di un ufficiale aveva ammonito lo zelante sacerdote ven­ tinovenne di finirla col mettersi di mezzo. Due volte era riuscito a far

rimandare le esecuzioni per un tempo abbastanza lungo da permet­ tergli di correre a Bologna in bicicletta e di tornare con un ordine del feldmaresciallo Kcsselring che le annullavano. E quando i tede­ schi prendevano gli ostaggi e li fucilavano appendendo i corpi nelle pubbliche piazze, don Giovanni andava di notte a tirarli giù e li sep­ pelliva nel più vicino camposanto. Sul Monte Sole tutti dicevano che con quel suo coraggioso modo di fare un giorno o l' altro i tedeschi gli avrebbero fatto passare dei guai, e Corina pensava che quel gior­ no fosse proprio venuto. Sul pomeriggio tardi, stanca di aspettare gironzolando attorno alla canonica, Corina attraversò il ponte di Sperticano e s'incamminò lungo la nazionale in direzione di Pioppe. Poteva darsi che là fosse successo qualcosa e che don Giovanni non fosse stato in grado di co­ municare con la famiglia, anche se, la donna dovette confessarselo, era molto improbabile un caso del genere. Suo cognato, anche quan­ do non poteva tornare a casa, mandava sempre a dire qualcosa per evitare di far stare in pensiero la vecchia madre che viveva con loro nella canonica. Aveva percorso appena un chilometro quando scorse le sagome di due preti che scendevano in fretta dalla parte di Pioppe. Suo cognato lo riconobbe subito, ma per riconoscere l'altro le ci vollero alcuni minuti : era padre Collia, il parroco di Pioppe. Quando i due la rag­ giunsero, ebbe l'impressione che don Giovanni fosse stravolto come non lo era mai stato, e tutti e due avevano il fiatone. « Corina, » le disse il prete senza rallentare il passo, « a Pioppe sta succedendo una cosa terribile. Le 55 hanno imprigionato cin­ quanta o sessanta persone e hanno minacciato di ucciderle per via degli autocarri fatti saltare dai partigiani l'altro giorno. » « Qui è ancora peggio, » disse Corina. « Ci sono morti alle Co­ lulle, ad Abelle, a Tagliadazza e in ogni podere della montagna. » « No ! » fece il prete, fermandosi sui due piedi. « Hai sentito, padre Collia? » L'altro, più anziano, fece di sì col capo. « Quanti morti ci sono stati, Corina? » chiese don Giovanni. « Nessuno lo sa con precisione, ma metà di quelli della parroc­ chia, di questo sono sicura. » « Metà di quelli della parrocchia ! » mormorò don Giovanni di­ ventando pallido. « Allora ne hanno uccisi più di un centinaio. » « Molti di più, » disse Corina, « e in tutta la montagna più di un migliaio. » E abbassando gli occhi vide che suo cognato non ave­ va più le scarpe.

« Me le hanno prese i tedeschi a Pioppe quando mi hanno lasciato andare, » disse don Giovanni. « Le hanno portate via anche a don Venturi di Calvenzano, ma lui l'hanno lasciato andare prima di noi. Me e padre Collia ci hanno tenuto separati in una stanzina, minac­ ciandoci continuamente di ucciderei se non dicevamo loro dov' erano · i partigiani ; poi uno degli ufficiali ci ha detto che potevamo andare a condizione che ci fossimo tolte le scarpe. lo me le sono levate e loro le hanno gettate nell'immondizia. Ma padre Collia aveva un paio di scarpe nuove, di quelle così e così, e l'ufficiale gliene ha date in cam­ bio un paio dell'esercito, vecchie e coi buchi. » A questo punto erano arrivati a metà della strada per Sperticano, e don Giovanni disse a sua cognata : « Corina, domattina non suo­ nare le campane per la messa. » « Oh, ma io devo, don Giovanni, » fece lei. « La gente ha bisogno della messa. Ha sofferto tanto ! » « C'è chi soffre ancora, » disse il prete. « Anche ora ho paura che le ss stiano uccidendo a Pioppe, e probabilmente stanno ancora uc­ cidendo in tutta la montagna. » « M a perché non ci dovrebbe essere la messa? » « Perché noi stiamo andando a Bologna. Andiamo alla curia a chiedere aiuto. Può darsi che passino alcuni giorni prima che tornia­ mo. » « E a che servirà questo ? » « Forse a niente. Forse non ci crederanno nemmeno, ma dobbia­ mo tentare. » « E per tutti i funerali ? » Don Giovanni si fermò a togliersi un sassolino che gli si era ficcato tra le dita, poi si coprì la faccia con le mani e, con una voce che la donnà riuscì appena a udire, disse : « Prima i vivi, cara sorella. » Rimase un attimo in silenzio, poi : « Metà parrocchia? » bisbigliò. « Andiamo, padre, dobbiamo fare in fretta. » Corina Bertacchi rimase lì a guardarli fin quando le due sagome nere scomparvero nell'ombra della sera. Quel pomeriggio di domenica, sul tardi, davanti alla porta della stalla di Pioppe di Salvaro comparve un ufficiale, dicendo al mecca­ nico Gioacchino Piretti e agli altri prigionieri di prepararsi per essere rilasciati. Gli uomini si alzarono in piedi, ma alcuni avevano i crampi alle gambe e ricaddero a terra, per cui ci vollero dieci o quindici minuti prima che fossero tutti fuori, allineati davanti alla stalla co­ me avevano comandato i tedeschi. Pur essendo stato uno dei primi

a saltar su, Gioacchino aveva i muscoli come pieni di spilli, per cui si fregò le cosce e i polpacci. Era come se nelle vene gli scorresse del mercurio caldo, e non riusciva a capire come facevano alcuni più anziani, quelli di sessanta e settant' anni, a reggersi in piedi. « Achtung! » gridò una voce. « Ora faremo una colletta per gli invalidi di guerra. Toglietevi di dosso tutto quello ehe avete di va­ lore e gettatelo qui. » Si formò subito un mucchio di orologi, anelli e portafogli. Gioacchino accarezzò per un attimo l'idea di tenersi il suo danaro, ma quando vide che le s s passavano tra le file e comin­ ciavano a perquisirli come fossero dei criminali, si affrettò anche lui a gettare il suo portafoglio. Terminata la colletta, un ufficiale cominciò a camminare lenta­ mente avanti e indietro davanti alla fila disordinata dei prigionieri e ne scelse una dozzina o giù di lì. « Voi salite su quell'autocarro ! » ordinò. « Mi sembrate abbastanza robusti, potrete esserci utili. » Dopo che questi furono partiti, l'ufficiale si mise a esaminare gli altri. « Voi siete vecchi e inutili, » disse. « Ma vedremo di trovare qual­ cosa da farvi fare al canapificio. » Il canapificio distava circa mezzo chilometro dalla stalla e le s s pretesero che quel gruppo di persone per lo più anziane lo percor­ ressero di corsa. Dopo che ebbero attraversato il ponte, quando or­ mai erano a pochi metri dalla fabbrica, un soldato gridò : « Alt ! » Ci fu un mormorio e un brivido di paura corse tra i quarantanove prigionieri. « Sedetevi e toglietevi le scarpe ! » ordinò il tedesco. Quando furono tutti scalzi, i tedeschi li fecero andare un po' più avanti, fino all'orlo di una cisterna di cemento scavata nel terreno, di circa sei metri di lato e tre di profondità. Un tempo la cisterna era servita come deposito d' acqua per il canapificio, ma ora era vuota : c'era sul fondo solo mezzo metro d'acqua stagnante e di fango. Gioacchino vide che sul lato opposto della cisterna c'erano due mitragliatrici piazzate, dietro ognuna delle quali sedeva un tedesco con l'elmetto. Lungo il lato sinistro della cisterna correva, sotto al­ cuni fili elettrici, una piccola passerella, chiusa all'inizio da un can­ celletto con su la scritta : CHI TOCCA MUORE. Due ss lo spalancarono col calcio dei fucili. « Avanti ! » disse un ufficiale, e i quarantanove uomini s'incammi­ narono lentamente attraverso la passerella, mentre Gioacchino cerca­ va a bella posta di restare indietro. Gli uomini cominciarono a gemere e a lamentarsi, ma l'angustia della passerella e i calci dei fucili degli indaffarati nazisti li mantennero in fila, finché raggiunto il bordo opposto della cisterna i quarantanove uomini si trovarono di fronte

alle mitragliatrici. Un unico tedesco cercò di ordinarli in riga come u n plotone di militari e intanto Gioacchino si sforzò di pensare co­ me avrebbe potuto fare per salvarsi. Decise che doveva cercare di cadere al momento giusto, un attimo prima che la raffica lo rag­ giungesse. La 55 che aveva tentato di metterli in riga tornò indietro di corsa lungo la passerella e prima ancora che avesse raggiunto il cancelletto le mitragliatrici attaccarono a sparare. Al primo colpo Gioacchino si lasciò cadere sull'orlo della cisterna e sentì un altro venirgli addosso. Stette così per un tempo che gli sembrò di dieci o quindici minuti, mentre le mitragliatrici sventagliavano raffiche da una parte all' altra, poi sentì dei passi avanzare sulla passerella. Udì parlare a voce alta in tedesco, poi un tonfo seguito da un vociare ancora più forte, quin­ di altri tonfi. Capì che le 55 stavano gettando i corpi dentro la ci­ sterna. Trattenne il fiato, si sentì prendere anche lui per il fondo dei pantaloni e per il collo e scaraventare con un volo di tre metri nel­ l' acqua e nel fango. Cadde con un tonfo che alzò un grande spruzzo e rimase perfettamente immobile. Era quasi buio e Gioacchino sentì i corpi volar giù e cadergli intor­ no. Giaceva lungo disteso con la testa nell'acqua, facendo il morto, con le punte delle dita che ce la facevano appena a sorreggerlo sci­ volando sul fondo melmoso della cisterna, e col naso mezzo centi­ metro al di sopra della superficie dell'acqua. Dopo l'ultimo tonfo, quando le 5 5 ebbero buttato giù tutti i corpi, Gioacchino sentì i loro passi pesanti tornare indietro sulla passerella, e con la coda dell'oc­ chio gli sembrò di vedere un luccichio metallico. « Madre santissi­ ma! » si disse. « Ora arrivano le bombe ! » Sentì cadere qualcosa nella cisterna e nascose subito la testa sotto l'acqua. Credette che gli scoppiassero i timpani dal rumore, e proprio mentre stava per alzare un po' la testa fuori dell'acqua udì un clik e la ricacciò subito sotto per ripararsi da un altro scoppio. Continua­ rono a piovere granate per cinque o dieci minuti, e Gioacchino ebbe l'impressione che i timpani gli fossero penetrati dentro la testa. Non poté dire quanto tempo fosse passato da quando i tedeschi avevano smesso di gettar giù bombe, ma a un certo punto si rese conto che sopra tutto era tranquillo. Appoggiandosi di nuovo sulle punte delle dita si tirò su e con sua grande meraviglia si accorse che, a parte il dolore acuto alle orecchie, per il resto era illeso. Ora era completa­ mente buio, ma non si azzardò a muoversi finché non fu del tutto si­ curo che i tedeschi se n'erano andati via tutti. Poi sentì una voce, uno che parlava in tedesco, concitato che quasi gridava, c a Gioac-

chino sembrò che la parola che ricorreva più spesso fosse « italiano » . Ogni due o tre secondi l a voce s i faceva acuta e a d essa rispondeva un coro di applausi. A Gioacchino fece la stessa impressione di una di quelle scene del giornale Luce in cui appariva Hitler strepitante davanti a una folla di centomila tedeschi che urlavano come isterici. Non riuscì a capire una parola, ma il tono era chiaro. L'uomo si con­ gratulava e gli altri a loro volta rispondevano con applausi. Aspettò che la cerimonia fosse finita, poi si alzò in piedi e studiò il modo di uscire. Un nuovo rumore da sopra lo fece scivolare ancora nella melma, e subito dopo si sentì bombardato da un lancio di scar­ pe. Le 55 avevano deciso di disfarsi d el mucchio di scarpe - Gioac­ chino sapeva che la maggior parte di esse aveva la suola di cartone - e il posto più logico dove buttarle era dentro alla cisterna assieme ai loro legittimi proprietari. Cercò di tenersi in equilibrio appoggian­ dosi sulle punte delle dita, di mantenere il naso appena fuori dell'ac­ qua, e pregò di non venir colpito in testa da una scarpa. C'era un limite oltre al quale non avrebbe potuto resistere senza gridare : era riuscito a sopportare la prova delle raffiche, l'acqua e il fango, ma non era sicuro se ce l'avrebbe fatta a rimanere zitto dopo una scar­ pata sulla testa, talmente dolorante da fargli pensare che al minimo urto gli sarebbe scoppiata. Dopo il tuffo nell' acqua dell'ultima scar­ pa, che gli era caduta proprio accanto, e perdutisi in lontananza i passi dei massacratori, Gioacchino si mise di nuovo in piedi e si ac­ corse di essere quasi nudo. Non si sa come in tutto quell'inferno di spari e di scoppi i suoi vestiti erano andati in brandelli, e gli sembrò un vero miracolo non scoprire sul corpo nessuna ferita grave tranne qualche taglio e delle ammaccature. Tese le orecchie nel buio. Nessun rumore. Gli altri giacevano a mucchi di due o tre, con rivoli di sangue che scorrevano giù dai corpi. Capì che più nessuno era vivo. Per paura che da un mo­ mento all'altro le 55 si rifacessero vive, si spinse, guadando nella melma, fino a un tubo di presa che passava sotto la strada, la ferro­ via e, dopo una decina di metri raggiungeva il fiume. Gioacchino sa­ peva che la bocca in cemento del tubo era stata allargata dalle bom­ be alleate diversi giorni prima, durante la grossa incursione che aveva incendiato il canapificio, e che l'acqua del fiume era stata de­ viata mediante una chiusa. Sapeva che il tubo era libero, ma non sapeva che cosa lo avrebbe aspettato all'uscita. Chissà che i tedeschi non avessero pensato di mettere un'altra mitragliatrice alla bocca del tubo, o anche un semplice soldato con una pistola, sufficiente a impe­ dire ogni fuga. 273

S'infilò a quattro gambe nell'interno fangoso del tubo strisciando piano piano per non far rumore. Il buio era completo e gli ci vollero cinque o dieci minuti per arrivare alla metà. Quando si accorse che per lo sforzo respirava a fatica, si fermò un po' per riprendere lena e a questo punto udì distintamente il rumore di una persona che ve­ niva dietro di lui. Non ragionò più. Si lanciò avanti con quanto fiato aveva striscian­ do e scivolando lungo il fondo fangoso e arrivò all'estremità del tubo con la velocità di un topo di fogna ; quando, alzando gli occhi, vide una grigia cortina di nubi, si rimise dolorosamente in piedi e si avviò di corsa su per la collina. Dopo pochi metri si acquattò in mezzo a dei cespugli e pieno di paura guardò indietro verso l'uscita del tubo. Tra­ scorse qualche minuto, poi vide uscire un uomo che cominciò a stri­ sciare nella direzione di Goacchino stringendosi la vita con una mano. « Da questa parte, amico ! » gli sussurrò Gioacchino. « Aspetta che ti aiuto. » L'uomo fece ancora alcuni metri su per il pendio, sempre conti­ nuando a reggersi il ventre, mentre Gioacchino gli andava incontro. Vide che le pallottole gli avevano tagliato orizzontalmente la pancia e che il pove retto stava tenendosi gli intestini con le mani perché non gli cadessero fuori. « Aspetta ! » disse Gioacchino. « Siediti qui. » Strappò alcuni tralci di vite dall'argine della ferrovia e tentò di le­ gargli alla meglio la pancia, ma non ci riuscì. Coi tralci troppo grossi non si poteva fare una legatura, e con quelli piccoli non si riusciva a coprire la ferita. Disperato fece appello alle sue ultime forze e pre­ se l'uomo in braccio. « Vediamo se riusciamo ad arrivare all'abita­ zione del casellante, » disse al vecchio. « So che è vuota. » Entrarono nel casello bombardato situato proprio a fianco dei bi­ nari e Gioacchino con tutta la delicatezza possibile adagiò l'uomo sul pavimento. Aveva gli occhi ancora aperti e le mani strette sul ventre, ma Gioacchino si rese conto che sarebbe spirato tra poco. « Mi senti, amico ? » gli disse chinandosi sul ferito. Questi fece cenno di sÌ. « Ascoltami, non posso fare niente per aiutarti, » continuò. « Non ho addosso nemmeno uno straccio di vestito da dividere con te. » Il vecchio cominciò a parlare con un tono di voce così chiaro che Gioacchino ne rimase sorpreso. « Non preoccuparti, » gli disse. « Hai fatto anche troppo. Ora vai, pensa a salvarti ! » Gioacchino ringraziò il vecchio e si alzò per andarsene, ma in quell'istante sentì dei rumori provenienti dall'impiantito di legno dell'ingresso. Era come un passo seguito da un tonfo sordo, poi un 2 74

altro passo e un altro tonfo. Si nascose dietro la porta del casello e vide un uomo che entrava zoppicando. Era un suo amico d'infanzia, Aldo Ansaloni, che aveva una gamba amputata e viveva nel suo stesso caseggiato a Calvenzano. « Aldo ! » disse. « Sono io, Gioacchino. » « Gioacchino ? » fece Ansaloni con voce dolorante. « Mi hanno ferito due volte al collo, una, piuttosto male, al sedere e ancora una volta alla gamba, Gioacchino ; e quanti buchi di pallottole credi che ci siano in questa dannata gamba di legno ? Nemmeno uno ! » Ansaloni si mise a rovistare nella credenza del casello e tirò fuori una mezza bottiglia di vermouth. « Tieni, assaggia questo ! » disse a Gioacchino, e i due cercarono di rimettersi in forze. Il vecchio sul pavimento aveva chiuso gli occhi e respirava leggero e a scatti. « Gioacchino, » disse gravemente Ansaloni, « non credo di farcela ad arrivare fino a casa. Vuoi dire ai miei di venire a cercarmi ? » « Come fanno a venire, Aldo,> >> disse Gioacchino. « Ci sono 5 8 dappertutto. » « Allora me la dai tu una mano, amico mio ? » fece Ansaloni. I due si aggrapparono l'uno all'altro per sostenersi e uscirono dal ca­ sello. Fermandosi ogni tanto a dare una sorsatina di vermouth, riu­ scirono, in parte camminando e in parte strisciando, a percorrere il chilometro che li separava da casa. Quando se lo vide davanti, sulla porta, la moglie di Gioacchino si mise a gridare, ma quando gli chiese cosa era successo, lui aprì la bocca ma non riuscì ad articolare una sola parola. Lei lo mise a letto, gli chiese di nuovo cosa gli ave­ vano fatto i tedeschi, ma lui riuscì solo a muovere la testa da una parte all'altra. Tremava tutto, e ci vollero molte ore prima che po­ tesse parlare. Gilberto Fabbri, un ragazzo di dodici anni, aveva vagato per il Monte Sole per tre giorni, perdendo sangue dai solchi che gli aveva scavato sul fianco destro la prima granata piovuta dalla finestra a Caprara. Sdraiato lungo un fosso che scendeva da un fianco della montagna verso Gardeletta, era ora quasi al limite delle sue forze. Si disse che era stato fortunato ad aver trovato il fosso, almeno po­ teva bagnarsi l'occhio che gli doleva con acqua fresca. Col passare delle ore si addormentò e rivide i morti che credeva di aver lasciato dietro di sé per sempre, udì di nuovo i lamenti e i gemiti che aveva sentito tutt'intorno sulla montagna. Quando si svegliò e si accorse che lo stavano trasportando attraverso i boschi, non seppe dire da quanto tempo si fosse addormentato. « Chi siete ? » domandò. 2 75

« Siamo tuoi amici, » rispose una voce. « Conosciamo tuo frate llo. Ti stiamo portando a valle per cercare aiuto. » « Grazie, » disse Gilberto. « Grazie. Siete gentili. » Durante la sera di domenica la luna apparve e scomparve tra nu­ voloni neri e verso mezzanotte se ne andò via del tutto. Adelmo Be­ nini, suo suocero Sassoulein e il pilota fiorentino erano fuori in cer­ ca di qualcosa da mangiare, e appena cominciò a piovigginare Adel­ mo si ricordò dei due giorni precedenti, quando era rimasto nascosto nel castagno e aveva visto, attraverso la pioggia, uccidere sua moglie e le sue due figlie. Aveva fame e freddo e gli sembrò di non farcela a sopportare quell'acqua che tornava a cadere. « Andate senza di me, » disse agli altri due, « tanto qui di roba da mangiare non ce n e. » Sassoulein, il vecchio noto sulla montagna quasi unicamente per la sua capacità di reggere l' alcool, mise un braccio sulle spalle di Adelmo come aveva già fatto tante altre volte in quei tre giorni di continuo girare e gli disse con dolcezza : « Non bisogna perdersi d' animo, Adelmo. Nessuno può dire che non c'è niente da mangiare. Dobbiamo aiutarci l' uno coll'altro, altrimenti moriremo come gli altri. » « Credimi, babbo, » disse Adelmo. « Finora ce l'hai fatta a farmi andare avanti, ma ora non ne posso più. Non ne ho più voglia. » « Resta qui e riposati, ti porteremo noi qualcosa da mangiare, » disse il vecchio, e scomparve nella notte con il tenente. Adelmo si appoggiò contro un castagno secco, chiuse gli occhi e si lasciò scivo­ lare per terra. Con la luna che se n'era andata, non c'era mai stata una notte più buia. Non ci vedeva a dieci passi di distanza, e come si sedette sul terreno bagnato lasciando che le gocce gli corressero giù per il volto, gli sembrò di scorgere nel buio delle immagini, qual­ cosa come al cinema dov'era stato una volta a Bologna. Chiuse gli occhi, li riaprì, ma le immagini rimanevano. Piano piano esse pre­ sero forma e Adelmo poté distinguere sua moglie e le sue due bam­ bine che correvano tenendosi per mano, tra gli alberi e di tanto in tanto si fermavano, si chinavano e mettevano qualcosa nella sporta. Adelmo saltò su e corse verso le immagini, ma quelle gli si dissol­ sero davanti agli occhi. « Babbo ! » gridò. « Babbo ! » Dal buio uscì Sassoulein. « Cosa c'è, figliolo ? » chiese. « Le ho viste ! Norina con le bambine che camminavano nel bo­ sco. » « Sono morte, Adelmo. Lo sai che sono morte. » , ,

«

Sono vive, babbo ! Erano qui un minuto fa. »

I due discussero per un po', ma Adelmo, quasi fuori di sé, non

voleva convincersi che aveva visto solo dei fantasmi, tanto che alla fine il pilota e il vecchio decisero di accompagnarlo al cimitero per vedere se i corpi erano ancora là. Mentre i due rimanevano a guar­ dia, Adelmo entrò. I cadaveri avevano cominciato a decomporsi, costringendo Adelmo a tapparsi il naso. Cercò di riconoscere al buio le facce, e siccome dopo aver esaminato quelle visibili non trovò quelle dei suoi cari, fu come incoraggiato e cominciò piano piano a mettere i corpi da parte per vedere chi giaceva sotto. Ne aveva ap­ pena spostati alcuni che si trovò davanti a quello di sua moglie. Era curva su se stessa con le due b ambine sotto il braccio. Poi vide Arte­ misia Gatti. La vecchia signora era appoggiata contro il muro e lo stava guardando, e Adelmo si accorse di non riuscire quasi a spic­ cicare una parola. « Sei tu, Adelmo ? » disse la vecchia con voce roca. « Ti prego, Adelmo, dammi qualcosa da bere. Sto morendo di sete. » Adelmo s'inginocchiò accanto ad Artemisia. « Com'è che ti trovi qui? » le chiese con la voce che gli tremava. « Ero nel mucchio con gli altri, » disse Artemisia. « Oggi sono venuti dei partigiani e mi hanno tirata fuori, ma sono arrivati i te­ deschi e da allora non s'è più visto nessuno. » « Dove sei ferita ? » « Alle cosce. Ma ora non mi fa più male. Se solo tu potessi darmi da bere, Adelmo. » « Vado a vedere se trovo dell'acqua, » disse Adelmo. Si alzò e nel far questo sentì la voce di suo suocero : « Adelmo ! Corri ! I tedeschi! » Dalla paura le gambe gli si erano afflosciate, ma schizzò fuori dal cancello. A mezza strada su per la collina trovò gli altri due, si ac­ quattarono nella macchia e guardando in giù videro le luci inter­ mittenti delle torce elettriche sui muri del cimitero. I tedeschi se ne andarono dopo pochi minuti e Adelmo vide piccoli segmenti di luce ballonzolare sul sentiero per Cerpiano. Quando le luci ebbero rag­ giunto Cerpiano, distante cinquecento metri, Adelmo disse : « La vecchia Gatti giù nel cimitero è ancora viva. » « Tu stai sognando, Adelmo, » gli disse Sassoulein. « No, babbo, questa volta non sto sognando, » fece Adelmo. « Ti dico quello che ho visto. Norina e le bambine sono morte, ma la si­ gnora Gatti è appoggiata al muro, ancora viva. Le ho promesso di portarle qualcosa da bere. » I tre s'incamminarono per una mulattiera che correva attorno alla 277

montagna, diretti a un fontanile che si trovava tra Caprara e Casa­ glia. Cammin facendo trovarono degli animali morti : i tedeschi si erano divertiti a sparare sulle bestie a cui avevano dato via libera in­ cendiando i poderi. « Un momento ! » disse Sassoulein fermandosi davanti a una mucca. « Questa non è morta. » Adelmo guardò da vicino il muso dell'animale ; la mucca alzò la testa e poi la lasciò ricadere pesantemente al suolo. « Datemi quella lattina, » disse Adelmo. Suo suocero gli porse una lattina mezza arrugginita che i tre ave­ vano usato per l'acqua e Adelmo, messosi per terra accanto alla be­ stia, cominciò a mungerla. II latte che riuscì a tirar fuori dalle mam­ melle della mucca coprì appena il fondo della lattina. « Questo do­ veva fare, » disse Adelmo. « Vado a portarIo ad Artemisia. » Mentre di nuovo SassouIein e il pilota rimanevano di guardia, Adelmo entrò ancora una volta nel camposanto e premette la lattina contro le vecchie labbra di Artemisia. La donna ne bevve un sorso, ma poi Adelmo si accorse che il latte le stava gocciolando giù per il mento. « Artemisia, » le diss e , « bisogna che lo beva ! » Ma la vec­ chia signora non apriva la bocca. Appoggiata al muro fissava Adelmo, e per quanto lui la pregasse di berne ancora un sorso, non SI mosse. « Artemisia ! » gridò Adelmo. « Ti senti bene ? » La vecchia continua­ va a fissarlo e Adelmo si sentì sollevato nel vedere che muoveva gli occhi. Si alzò e toccò la vedova del becchino su una spalla. « Torne­ remo ad aiutarti, » disse, e corse fuori dal cimitero. « Sentite, » disse Sassoulein quando i tre furono di nuovo assie­ me fuori del cancello, « ora siamo dalle nostre parti e mentre i tede­ schi dormono è il momento opportuno per cercare qualcosa da man­ giare. » Qualche centinaio di metri più avanti, giù per la strada, c'era una delle migliori vigne della montagna. Era sulla costa dopo il Poggio di Casaglia, il podere dei Laffi , e più di una volta Adelmo si era fermato ad assaggiare quell'uva squisita. I tre uomini vi arrivarono molto dopo mezzanotte e cominciarono a percorrere i filari in cerca di qualche grappolo. « Non ce n'è uno, » disse il pilota. « Voi di Firenze non sapete guardare, » disse Adelmo, porgendogli una manciatina di uva grinzosa. I tre ruspatori risalirono dai confini fino al centro della vigna e dopo un po' ad Adelmo sembrò di distinguere nel buio la sagoma di uno spaventapasseri. Gli spaventapasseri non erano molto usati sul Monte Sole, dove la maggior parte dei contadini per tener lontani gli uccelli appendevano pelli di conigli piene di paglia, oppure pezzi

di latta. Adelmo volle accertarsene. Mentre si avvicinava vide che si trattava di un piccolo spaventapasseri, e quando gli fu accanto notò che indossava pantaloni corti e una giacchetta paesana e che non era uno spaventapasseri : quello che aveva davanti agli occhi era un ra­ gazzo impalato a un pezzo di legno alto circa un metro e ottanta. N ella foga di uscire dalla vigna andò a sbattere contro i filari. « Che è successo ? » gridò Sassoulein. Ma Adelmo continuò a cor­ rere. Lo raggiunsero sulla strada tra Casaglia e Caprara, e quando raccontò quello che aveva visto, tutti e tre si trovarono d'accordo di tornare alla loro caverna nella parte alta della montagna : qui al cen­ tro della zona del massacro c'era troppo pericolo. Mentre se ne tornavano su, passarono attraverso i resti di Caprara e là, al margine di un castagneto, trovarono i corpi di tre giovani donne legati agli alberi, coi piedi sollevati da terra e i vestiti al di sopra della cintola, nella posizione d ella crocifissione. Vicino c'erano i resti di due donne incinte : a una le era stato strappato dal ventre il figlio non ancora nato che ora era disteso accanto alla sua guancia ; all'altra il piccolo veniva fuori dal ventre per le gambe, e Adelmo si meravigliò che avesse delle dita così piccole. « Guarda, babbo, » disse con la voce che gli tremava, « mi sembra che il bambino non abbia le unghie ai piedi. » Sassoulein lo toccò su una spalla. « Ma, b abbo, » ripeté Adelmo, « davvero il piccolo non ha le unghie ai piedi ! » Era talmente scosso che quasi non connetteva più. Sassoulein e il pilota lo trascinarono via di là.

2 79

I S U P E R S 'I'I T I

Durante i tre giorni del rastrellamento Luigi Mass a, sua moglie Maria Comellini, e la loro figlia di diciannove anni, Emma erano ri­ masti nel podere di Poggio Comellini e il buon angelo che aveva guidato Luigi fuori della mezzadria e l'aveva accompagnato nel metter su la bottega di Caprara era rimasto con loro. Mentre tutto intorno, a poche centinaia di metri dalla loro casa, i poderi brucia­ vano e i contadini morivano, Poggio Comellini sembrava fosse ve­ nuto a trovarsi al di qua dei confini della zona che le 5 5 avevano scelto per il sacrificio. Luigi aveva visto passare sotto le sue finestre pattuglie e pattuglie di nazisti ; al di là del crinale, verso occidente, c'era tutta una lunga successione di poderi distrutti, ma a lui non avevano torto un capello. La mattina del quarto giorno, lunedì 2 ottobre 1 944, sembrò che la distruzione del Monte Sole, e specialmente del suo versante sudoc­ cidentale, fosse quasi completa e l'attività dei tedeschi diminuì, salvo l'apparire ogni tanto di qualche pattuglia. I contadini che erano scappati cominciarono a tornare ai loro poderi ancora fumanti e pro­ prio nelle prime ore di quel lunedì uno di questi si fermò a scambiare due parole con la famiglia Massa. « Ringraziando Dio, » disse Luigi, « noi siamo stati lasciati del tutto fuori. » « Niente affatto, » fece il contadino, « perché i tedeschi hanno uc­ ciso anche nella vostra bottega. Luigi non se la prese, era una cosa che poteva capire benissimo. I tedeschi avevano ucciso dappertutto, perché avrebbero dovuto rispar­ miare la sua bottega ? Ma poi cominciò a ripensarci, e siccome non riusciva a togliersi il pensiero dalla testa, decise di andare a vedere di 'persona quello che era successo su a Caprara. E nella stessa mat­ tinata s'incamminò, nonostante le preghiere di sua moglie e di sua figlia, alla volta della sua bottega, distante dal Poggio circa due chi­ lometri. Per strada non solo non incontrò tedeschi ma nemmeno altra

gente. Vide diversi poderi smantellati, alcuni coi muri esterni ancora intatti, altri crollati completamente. Ma quello che lo colpì di più fu la quasi totale assenza di pagliai. Di solito lui faceva il tragitto dal Poggio a Caprara andando da un pagliaio all'altro. Questi utili pun­ ti di riferimento ora non c'erano più. Erano bruciati anche gli stolli, e dentro i cerchi abbrucciacchiati che indicavano dove prima c'erano i pagliai, Luigi vide dei corpi anneriti che sembravano tanti mani­ chini messi lì per terra. Giunto in vista di Caprara, gli sembrò che all'aspetto il villaggio fosse quasi intatto. Ma avvicinandosi di più vide che i due grossi poderi mostravano i segni dell'inc"endio e che in alcuni punti i muri erano crollati. La bottega di Luigi sembrava la meno danneggiata. Entrato, trovò bottiglie rotte, tavoli rovesciati e credenze crivellate da colpi di fucile. Evidentemente i tedeschi l'avevano messa a soq­ quadro per cercare le magre provviste che lui vi aveva lasciato quattro giorni prima. Pur notando questo, non ne fu disturbato. Lui voleva vedere se c'erano morti. Gli sembrava che non avrebbe potuto sopportare l'onta di una bottega trasformata in un locale per esecuzioni. Corse freneticamente da una stanza all'altra e, dopo aver constatato che non c'erano né cadaveri né segni di uccisioni, ap­ poggiò la testa allo stipite di una porta e si accorse di essere tutto sudato. Era sicuro che fuori avrebbe sentito nell'aria puzzo di morte, e aveva paura, ma in lui vinse la curiosità. Entrò in fretta nella prima casa della fila. Apparteneva alla famiglia Carboni, suoi buoni vicini e clienti, e da un buco nel muro, dove alcune pietre erano cadute, vide i segni dell'incendio. Entrò e guardò nella cucina, vide un muc­ chio di morti bruciati : un'occhiata e scappò via. Tornato a casa, cercò di raccontare alla moglie e alla figlia quello che aveva visto, ma gli ci volle un bel po' prima di riuscire ad arti­ colare una sillaba. Le due donne gli chiesero ripetutamente se aveva riconosciuto il corpo di qualcuno, e lui disse che ce n'erano della fa­ miglia Calzolari, qualcuno degli rubini, uno o due dei Tondi, ma non era sicuro di niente. Calcolava che neI mucchio vi fossero dalle trenta alle sessanta persone. Spiegò che i corpi erano stati bruciati, che per la maggior parte avevano la pelle alzata in sfoglie e che lui aveva dato un'occhiata talmente rapida che non poteva dir nulla di preciso, tranne asserire che i tedeschi non avevano ucciso nessuno nei tabacchi, ma avevano ucciso nella porta accanto. Il lunedì mattina, molto prima dcll' alba, i Ruggeri e gli altri che

avevano abbandonato Ca' Pudella decisero di tornare nella grande casa colonica nonostante il rischio di venir presi dai tedeschi. « Sen­ tite, » aveva detto il vecchio Giulio, sempre duro come al solito, « sappiamo benissimo che qui nei boschi siamo più al sicuro, ma non possiamo mica stare sempre nei boschi! A te, Elide, ferita come sei, questa umidità fa tutt'altro che bene. E poi c'è il piccolo Sol­ dati, che è rimasto solo su al podere. » Quando se n'erano andati erano stati costretti a lasciare il ragazzo in casa, disteso su un mate­ rasso, perché era ferito in tre punti, tra cui alla testa. « Possiamo andar su di tanto in tanto a badargli, » disse Elide. « No, vi dico che hanno finito di uccidere, » rispose Giulio. « Dob­ biamo tornare a casa nostra. » Attilio disse : « Sono d'accordo con mio fratello. Possiamo tornar­ cene a casa mentre è ancora notte ; di giorno gli uomini possono na­ scondersi nei boschi ; perlomeno dormiamo sotto il nostro tetto. » I due fratelli rimisero Elide sulla scala a pioli e col buio tutto il gruppo si diresse a Ca' Pudella. Assieme ai due fratelli e alle loro figlie ora c'erano degli altri. Oltre a Maria Menarini con il figlio Giorgio, che erano fuggiti dalla chiesa assieme a Elena, s'erano ag­ giunti un altro fratello, Dario, e il vecchio padre Augusto, usciti dai loro nascondigli nei boschi. Antonio Ruggeri, il fratello ventenne di Elena, era riuscito a salvarsi dal bombardamento tedesco del Monte Sole e, ora che la brigata partigiana era stata messa in fuga, era tor­ nato a casa. La quindicenne Giuseppina Paselli dopo la morte della madre li aveva lasciati per andare all'asilo di Cerpiano in cerca di sua sorella Cornelia e di suo padre Virginio. Mentre i superstiti delle famiglie Ruggeri e Menarini entravano in casa, dove il piccolo Vin­ cenzo Soldati stava morendo, Attilio contò i sopravvissuti. Erano in dieci. Il sole si era alzato da poco quando sentirono bussare alla porta e, mentre gli uomini scappavano nelle cantine nascondendosi tra damigiane e tini, Elena andò a rispondere. Si presentò un individuo in abiti borghesi che mostrò una tessera del fascio e chiese se poteva entrare. « Che cosa vuole ? » chiese Elena. « Vengo a nome del maggiore Reder, il comandante delle ss di qui, » disse il fascista. Vi comunico che potete procedere alla sepol­ tura dei cadaveri. È desiderio del maggiore Reder che tutti i morti siano sepolti nel più breve tempo possibile. » « lo non li posso seppellire, » disse Elena. « In casa non c'è nes­ suno : ci siamo solo io, mia sorella ferita e un ragazzo di cinque anni che da due giorni ha perso conoscenza. »

« Come vuole, signorina, » disse il fascista. « lo devo solo farvi la comunicazione. Chiunque vuole assistere alla sepoltura dei morti non verrà disturbato. » Si toccò il cappello e scomparve giù per il sentiero verso Ca' Dizzola. Elena aspettò finché non fu lontano dalla vista, poi chiamò su tutti dalla cantina e riferì quello che il fascista le aveva detto. « È un tranello ! » scattò Dario Menarini. « Loro sanno che qual­ cuno di noi è riuscito a scappare, e questo è il sistema per comple­ tare il lavoro ! » « Tranello o no, » disse Attilio, « i nostri cari sono sotto l'acqua. Sarebbe un sacrilegio lasciarli là. » « Li seppelliamo, » fece Giulio. Una squadra formata da Elena e da tutti gli uomini validi partì da Ca' Pudella per andare a cercare i cadaveri. Davanti all'altare della chiesa di Casaglia trovarono disteso don Ubaldo Marchioni, tutto annerito e con un piede completamente bruciato. Nel campa­ nile scoprirono la povera paralitica Vittoria N anni e altri due. Pro­ prio dietro la casupola del becchino Gatti, Elena trovò sua madre, colpita alle spalle. Evidentemente aveva cercato di fuggire mentre dalla chiesa la conducevano al cimitero ed era stata uccisa poi. Più avanti lungo la strada, vicino al Poggio, s'imbatterono in una scena inspiegabile. Il corpo rugoso di Artemisia Gatti giaceva come un mucchio di stracci vicino a una buca mezza scavata attorno alla quale erano distesi i cadaveri di quattro giovani. Fu solo la sera tardi che i Ruggeri seppero come erano andate le cose. Verso l'alba di quel lunedì mattina quattro partigiani in fuga avevano udito la vecchia lamentarsi nel cimitero. La stavano portando via quando la poveretta era morta. Allora cominciarono a scavarle una fossa al Poggio, ma una pattuglia di S 5 li aveva sorpresi e uccisi. I Ruggeri passarono la maggior parte della giornata raccogliendo cadaveri e seppellendoli dove si trovavano. Trovarono le tre donne crocifisse a Caprara, il ragazzo impalato come uno spaventapasseri nella vigna del Poggio e una dozzina d' altri corpi lungo la strada. Quando ebbero finito di seppellire i morti sparsi qua e là tornarono al cimitero e cominciarono a scavare una fossa comune per le sei o sette dozzine di cadaveri ammucchiati contro la cappella mortuaria. I corpi avevano già cominciato a decomporsi e gli uomini dovettero lavorare con delle bende bagnate sul naso ; anche così non riuscivano a restare nel cimitero più di quindici o venti minuti alla volta. V crso sera la fossa aveva raggiunto appena le dimensioni per accogliere tre o quattro cadaveri ; ma il lavoro si fece più spedito quando alla 286

squadra dei Ruggeri si aggiunsero altri che avevano saputo della tregua. Tra questi, Luigi Massa, che lavorò come un ossesso - faceva volare la terra fuori del camposanto - e che non andò come gli altri a respirare di tanto in tanto un po' d'aria fresca e a riposarsi nei bo­ schi accanto. Nel venire al cimitero aveva strappato delle cipolle da un orto di Cerpiano e lavorava tenendone una intera tra i denti. Nessuno fece caso alle sue lacrime : per la maggior parte gli uomini lavoravano e piangevano, e continuarono a seppellire i loro cari per tutta la notte. Nei due giorni successivi al massacro delle 5 5 , nel versante occi­ dentale del Monte Sole venne data sepoltura ad altri morti. Mario Zebri e suo figlio Pietro seppellirono la loro famiglia in una tomba comune nella propria vigna. Così pure vennero sepolte le famiglie di Abelle, Tagliadazza e Colulla di Sotto. Ogni gruppo di soprav­ vissuti aveva mandato qualcuno a Sperticano a chiedere che alla sepoltura assistesse don Giovanni Fornasini, ma tutti si erano sentiti rispondere che il prete era andato in missione alla curia di Bologna. Anche Vittoria Negri aspettava a Ca' Roncadelli che tornasse don Giovanni - si era messa in testa che i suoi vecchi genitori e le altre vittime dovevano essere sepolte nel camposanto di Sperticano e che doveva essere presente il prete - ma quando giunse il lunedì si rese conto che non poteva aspettare più a lungo. I corpi erano coperti con lenzuola, ma se ne sentiva il fetore da lontano. Dopo il massacro una vacca era tornata da sola al podere : Vitto­ ria se ne fece prestare un' altra dai superstiti della famiglia Rubini, suoi vicini, attaccò le due bestie a un carro e con l' aiuto di suo fra­ tello Fernando e di qualcuno dei R ubini cominciò a caricare i morti. Dopo averne raccolti quasi la metà, la ragazza dette una sferzata alle vacche e cominciò a percorrere i dieci minuti di strada che la separavano dal cimitero di Sperticano. Aveva fatto appena cin­ quanta metri quando sbucarono dalle nuvole quattro aerei alleati che cominciarono a bombardare di qua e di là dal fiume. « Per cari­ tà ! » gridò Vittoria, alzando il pugno al cielo. « Per chi mi avete preso, per una 5 5 ? » Il comando delle 55 si trovava a Villa d'Aria, a metà del vicino versante, e gli aerei stavano bombardandolo e mi­ tragliandolo mirando a qualsiasi cosa si muovesse. A quel rumore le vacche spaventate cominciarono ad agitarsi e Vittoria temette che facessero cadere gli otto cadaveri. Legò le bestie a un albero, ma aveva appena finito che uno degli aerei scese in picchiata seminando l'aria di proiettili. Vittoria si arrampicò sulla

pianta e aspettò che l'aereo se ne andasse, ma ogni volta che scio­ glieva le bestie e tentava di proseguire ne appariva un altro, per cui dovette procedere a quindici o venti metri per volta. In questo modo per percorrere i dieci minuti di strada fino al cimitero ci mise due ore. Giunta al cimitero di Sperticano, depose i morti in terra e li coprì con lenzuola. Un'ora dopo, tornata con gli ultimi cadaveri, vide che si erano radunati zitti zitti dei parenti. Esasperata cominciò a chiedere loro dov'erano mentre lei portava giù i cadaveri, ma poi si trattenne. Don Giovanni non era ancora tornato e il gruppo disse le preghiere dei morti e li seppellì in una tomba comune. La sera del lunedì l' allieva di cucito Cornelia Paselli si trovava an­ cora nel rifugio antiaereo vicino a Vado, dove, già da tre giorni, era stata costretta a rimanere. Aveva gridato, pianto, pregato, ma era sta­ to inutile. Aveva detto che sua madre, su nel cimitero di Casaglia, aveva bisogno del suo aiuto e che c'era altra gente ferita, ma la ri­ sposta era stata sempre la stessa : « Non possiamo lasciarti andare perché i tedeschi ti costringeranno a dire dove siamo nascosti. » Il martedì mattina. prima dell' alba, un giovanotto, un certo Tri­ stano, strisciò vicino a Cornelia e le disse : « Vieni ! Loro donnono. Ti accompagno io da tua madre. » La coppia sgusciò via dalla pic­ cola apertura e corse per i boschi fino a quando non fu al sicuro. « Conosco il letto di un ruscello che porta dritto a Cerpiano, » disse Cornelia, ma Tristano la condusse per un'altra strada, più vi­ cina a Vado, che i tedeschi più difficilmente potevano conoscere. Quando furono giunti in vista di Cerpiano, Tristano la salutò per tornarsene al rifugio e Cornelia prese attraverso i boschi. Vicino a Cerpiano vide una faccia nota, una contadina della zona. « Sei an­ cora viva? » le disse incredula la donna. « Qui tutti pensavano che tu fossi morta. » La contadina le spiegò che c'erano gruppi di superstiti dovunque : quindici o venti nel rifugio antiaereo sotto Cerpiano, dieci o dodici a Ca' Pudella, qualcuno nel rifugio di Caprara e altre dozzine nelle caverne vicino alla cima della montagna. « Veniamo fuori ogni gior­ no a cercare un po' di roba da mangiare, » disse la donna, « ma c'è poco da trovare. » « E mia sorella, mia madre e mio padre dove sono ? » chiese la ragazza. « L'ultima volta li ho visti nel cimitero. » « Tua sorella è salva nel rifugio di Cerpiano. Ma tua madre e tuo padre non li ho visti. » Le due donne continuarono per i boschi verso il rifugio antiaereo 288

di Cerpiano, e nel passare Vlcmo alla cappella dove quattro giorni prima Cornelia aveva sentito gridare e lamentarsi : « Devo dare una occhiata dentro, » disse. « No, non devi, » fece la donna. « Ti prego di non guardare là ! » Lo disse con un tono tale che Cornelia non insistette e dopo poco, nel rifugio sotto Ccrpiano, poté riabbracciare sua sorella Giuseppina. « E mamma? » chiese Cornelia. « È morta domenica mattina a Ca' Pudella, » disse Giuseppina. « Nessuno avrebbe potuto farci niente. » Cornelia cominciò a piangere e ad accusarsi di non aver trovato aiuto. Sua sorella l'abbracciò e cercò di spiegarle com'erano andate le cose : « Tu non puoi sapere. Tu non eri qui. Non era possibile aiutare nessuno. Se avessi portato qualcuno dalla mamma, anche un medico, sarebbe finito ucciso. Non capisci ? » Giunti al venerdì, i superstiti ammucchiati nel rifugio scavato a valle di Cerpiano, erano agli estremi. Erano in diciotto o venti in una caverna destinata a contenere otto o dieci persone, e per un raggio di alcuni chilometri attorno quanto poteva esserci di comme­ stibile era stato spazzato via. I più anziani cominciavano a lamen­ tarsi, i bambini piangevano e i due o tre uomini validi si resero conto che bisognava fare qualcosa. « Andiamo ! » disse Massimiliano Piretti prendendo suo figlio Fer­ nando per la mano. « Torniamo a Cerpiano. Anche se ci sono le 5 5 , non sarà mai peggio d i qui. » Piano piano si riunirono e s'incammi­ narono gli uni dietro gli altri per i boschi, con Massimiliano e Fer­ nando in testa. C'erano suor Antonietta Benni, la quindicenne Lidia Pirini di Murazze, ferita, uno zio di lei, Filippo Pirini, che aveva perduto la moglie e sei figli, e una dozzina di altre persone. Nel gruppo di edifici di Cerpiano non si vedeva alcun segno di vita. I corpi della cappella erano già stati sepolti nella notte da Massimiliano e dalla squadra guidata da Luigi Massa, e non si sa perché i tedeschi non avevano cercato di incendiare il paese. « An­ diamo! » disse Massimiliano allegramente. « Entriamo e facciamoci una bella colazione ! » I superstiti entrarono nel grande edificio e immediatamente furono assaliti da un gran puzzo. « Aspettate qui, » disse Massimiliano e in­ sieme a Fernando raggiunse le stanze del primo piano. Nella cucina trovarono cibi disseminati sul pavimento. C'erano marmellata di more tutta spiaccicata, mucchietti sparsi di farina, di riso, di pasta e un grande intruglio di uova rotte vicino a un bariletto di calce in

cui erano state messe perché si conservassero. Né sui ripiani né den­ tro le credenze c'era una sola briciola di genere commestibile. Sopra ogni cosa che aveva l'apparenza di cibo le ss avevano fatto i loro bisogni. Era passata più di una settimana da quando era cominciato il rastrellamento, e un numero sempre maggiore di uomini aveva la­ sciato i boschi e si era rifugiato per la notte nel grande podere dei Ruggeri a Ca' Pudella. Avevano dovuto lasciare i loro nascondigli per vari motivi. Prima di tutto erano affamati e nei boschi non era rimasto più niente di commestibile. D'altra parte, benché le ss aves­ sero continuato a uccidere ogni giorno qualcuno, di massacri come quelli di Casaglia e di Ca' Roncadelli non ne facevano più, e gli uomini che erano rimasti nascosti fino allora ebbero l'impressione che il rastrellamento fosse finito. In secondo luogo il fronte stava avanzando verso nord e i tedeschi che scendevano dalle montagne erano tanti che c'erano ben pochi posti in cui rifugiarsi. Gli uomini del Monte Sole sapevano che Ca' Pudella era in una posizione tale da poter essere facilmente osservata dai tedeschi, i quali tra l'altro ci si recavano spesso ; tuttavia, tra i tanti luoghi pericolosi, quello sembrava il migliore. C'erano in casa donne che cucinavano, c'era un tetto e poi c' erano i due fratelli Ruggeri, gente stimata e sempre in grado di dare un consiglio o di mettersi alla testa di un'iniziativa. Era vero che nelle vicinanze c'erano anche i tedeschi, ma dove non erano i tedeschi? Nelle prime ore della mattina di venerdì 6 ottobre 1 944, esatta­ mente a una settimana dall'inizio del rastrellamento, arrivarono a Ca' Pudella quattro s s e chiesero educatamente chi c' era in casa. La maggior parte dei maschi adulti era scappata alle prime luci del giorno, ma cinque o sei erano ancora nel podere, ed Elena rispose che c'erano solo donne e un ragazzo ferito che stava molto male. « lo so che lei non è sincera con me, » disse un maggiore, « ma io e i miei uomini non vogliamo essere scortesi. La prego di dire ai suoi uomini di uscire e le do la mia parola che non sarà fatto del male a nessuno. » Mentre l'uomo salutava gentilmente, Elena notò che era senza una mano. « Aspetti, prego, » disse la ragazza. Chiuse la porta e riferì sotto­ voce agli altri le parole del maggiore. « Andiamo ! » fece Giulio. « Tanto ci troverebbero lo stesso. » Uno dopo l'altro gli uomini si riunirono nel piazzale davanti a casa, dove fu loro detto che occorrevano per una squadra di lavoro.

C'erano Giulio, Attilio, il settantenne Augusto Menarini, suo figlio Dario e due della vallata di cui Elena non sapeva il nome. « Scusi, » disse Attilio, « in casa c'è mia nipote con una brutta ferita al fianco e io devo restare qui per occuparmi di lei. » « Non si preoccupi per questo, signore, » disse il maggiore in tono amichevole. « Vedo per lo meno tre belle donne che possono pren­ dersi cura di sua nipote, e comunque questo lavoro durerà solo al­ cune ore. » « Maggiore, » disse Dario Menarini, « guardi mio padre. Ha set­ tant' anni. Non credo che lo costringerà a lavorare, vero? » Il maggiore fece un cenno col braccio buono. « Tomi pure in ca­ sa, vecchio, » disse. « Abbiamo altri quattro o cinque volontari e di lei non avremo bisogno. » Mentre la squadra di lavoro s'incamminava per la strada di Casa­ glia, l'ufficiale monco si girò e gridò a Elena : « Si ricordi ! Due ore e saranno di ritorno ! » Rientrate in casa, le donne si misero a chiacchierare della cosa e vennero alla conclusione che non era il caso di stare in pensiero. « Il rastrellamento è finito, » disse la zia Maria, « e ora vivono e lasciano vivere. Non hanno più bisogno di uccidere. I partigiani se ne sono andati. » La mattina presto di quello stesso giorno Antonio Tonelli e suo figlio Vittorio di otto anni tornarono, tenendosi nascosti, a quel mat­ tatoio che era stata la loro casa al Possatore di Casaglia per trovare un po' di cibo. Avvicinandosi notarono che la porta della stalla era aperta e quando entrarono nella cucina mezza bruciata trovarono che quanto rimaneva della loro farina era scomparso. Antonio disse a Vittorio di aspettarlo, salì al piano di sopra e trovò il vecchio zio Achille Moli che mangiava a quattro palmenti un impasto di acqua e farina. « Zio ! » disse Antonio, abbracciando il vecchio che non aveva più visto dalle prime ore del rastrellamento. « Ero sicuro che eri morto ! » « Stavo morendo di fame, nipote, » disse il vecchio, « ma morto, ancora no. » « Accanto al portico c'è gente nascosta che, cercando di non farsi scoprire, sta tentando di fare del pane, » disse Antonio. « Credo che sarebbe ben lieta di averti con loro, abile come sei. » Condusse il vecchio da quei panettieri improvvisati e insieme a Vittorio riprese la strada in cerca di qualcosa da mangiare. Erano quasi giunti al sentiero che portava a Ca' Dizzola quando sentirono

delle urla e dei lamenti. Si nascosero in una fitta macchia e videro una pattuglia di 85 che spingeva avanti, lungo il viottolo, a pedate, a colpi di calcio di fucile e con quelle loro urla agghiaccianti un grup­ po di otto o nove uomini. Antonio riconobbe Attilio e Giulio Rug­ geri, Dario Menarini e alcuni altri della vallata. Si portò il dito alle labbra per far segno a Vittorio di stare zitto e, quando la pattuglia fu passata, gli disse : « Dobbiamo avvertire i Ruggeri che hanno preso i loro uomini. » Padre e figlio passarono vicino al portico e a quelli che stavano facendo il pane, diretti a Ca' Pudella, quando udirono uno che gri­ dava : « Toni! Toni ! Aiutami ! » « È lo zio ! » fece Antonio, e insieme corsero a vedere cosa stava succedendo. Guardarono attraverso i cespugli : due 55 stavano tra­ scinando via il vecchio, il quale toccava appena i piedi per terra. Li seguirono a una certa distanza e sentirono i tedeschi che chiedevano allo zio cibo e danaro. « Non ho niente ! » gridava il vecchio Achille. I tre scomparvero, col vecchio che si dimenava, in direzione del Possatore mentre i tede­ schi urlavano e continuavano nelle loro richieste ; e ogni volta che il poveretto tentava di dire qualcosa i due lo interrompevano. Poi a un tratto la voce del vecchio non si sentì più. Antonio e Vittorio rimasero nella macchia per molte ore ma non sentirono più nulla, e quando fu buio strisciarono verso la casa per vedere cos'era successo. Trovarono il vecchio impiccato a un albero nel piazzale del podere. Antonio concluse immediatamente che il ri­ manere in giro attorno alla vecchia casa avrebbe portato solo disgra­ zie. I loro cari li avevano sepolti, il cibo se n'era andato, il podere era un cumulo di macerie : non c'era più niente a trattenerli in quel luogo maledetto. E decise di superare il crinale e di andare a casa di sua sorella, a Creda. Il piccolo Vittorio lo seguiva passo passo quando due tedeschi apparvero nel sentiero e dissero ad Antonio che avevano bisogno di lui per una squadra di lavoro. Venerdì mattina, sul tardi, suor Antonietta, i Piretti e gli altri che erano ritornati a Cerpiano avevano appena finito di pulire la cucina del palazzo, messa sottosopra e lordata dai tedeschi, quando la porta si aprì e sulla soglia si ammassò una dozzina di 5 8 . Per un attimo i due gruppi si guardarono imbarazzati, poi un ufficiale senza una mano si portò davanti all'edificio, indicò la porta che conduceva nel seminterrato e disse : « Civili, raus ! » Massimiliano Piretti rimase in­ dietro per chiedere cosa accadeva, ma fu colpito con la canna di un

fucile e fatto rotolare sul pavimento. La porta fu chiusa e il gruppo, stipato nel buio, cominciò a discutere sottovoce sul da farsi. « Forse possiamo semplicemente uscire di qui, » disse Filippo Pi­ rini, il vecchio zio di Lidia. « Per lo meno possiamo tentare. » Aprì la porta che dava direttamente all'esterno e si trovò davanti una sentinella. « Perché ci tenete qua? » chiese il vecchio. « Perché siete spie dei partigiani, » disse il tedesco. « Se tentate di andarvene, sarete uccisi. » I rumori, sopra, indicavano che le S 5 si stavano installando nelle dodici grandi stanze del palazzo, e dopo un po' un ufficiale scese nel seminterrato e chiese che alcune donne lo seguissero per preparare un pasto cucinando due oche. Afferrò Lidia Pirini, ma la ragazza alzò le braccia implorando : « La prego ! Non può fanni lavorare ! Sono ferita ! » « Come sei stata ferita? » chiese il tedesco. « Ho un buco in un fianco e un'anca fuori posto, » disse la ra­ gazza. « Voglio sapere come sei stata ferita, non dove, » disse il tedesco. Lidia non volle che la ritenesse una sopravvissuta del massacro di Casaglia. « Gli americani! » borbottò. « Sono stata ferita durante un bombardamento aereo americano, da uno Shrapnel. » « Fammi vedere, » disse il tedesco. « Questa è una cosa mia, » disse Lidia. « Fammi vedere ! » gridò l'ufficiale. Lidia alzò con tutte le precauzioni possibili l'orio del vestito, cer­ cando di non mettere in mostra il resto del suo corpo e mostrò al tedesco la ferita in suppurazione. « Questa non è una ferita da Shrap­ nel, » disse lui. « Questa è una ferita da pallottola. » « Può darsi, » si affrettò a dire Lidia. « Comunque è successo durante l'attacco di un aereo americano. » Il tedesco si tirò indietro e guardò la quindicenne con occhi fred­ di. Lei abbassò lo sguardo. Alla fine lui girò su se stesso dicendo : « Con te, signorina, ce la vedremo. » Spinse fuori dal sotterraneo suor Antonietta e altre due donne. « Avanti ! » gridò loro mentre le faceva correre verso la cucina. Dopo il rastrellamento il postino Bertuzzi stette nascosto con la famiglia a Marzabotto per una settimana ; ma là non riuscivano ad aver notizie di ciò che accadeva sulla montagna e decisero di tornare nella loro casa di Sperticano. Scoprirono che le truppe tedesche ave­ vano occupato la loro casa, la canonica, la chiesa e metà delle altre 2 93

abitazioni del paese. Bussarono a diverse porte finché trovarono una casa non occupata e vi s'installarono. Angelo si mise in testa il ber­ retto da postino e, con la borsa di cuoio in spalla, uscì a distribuire la posta che durante la sua assenza si era accumulata nell'ufficio di Marzabotto. Passò davanti a diversi gruppi di tedeschi sbalorditi e si diresse verso la montagna. Giunse nelle vicinanze di San Martino poco dopo mezzogiorno e gli sembrò che nei boschi intorno ci fosse uno strano silenzio. Non più il vecchio Gisetto che gli gridava da casa : « Ohé, pustein ! » E infatti la casa di Gisetto era ora ridotta a tre muri crollati l'uno ad­ dosso all'altro. Nella piccola radura del Poggio di San Martino non si udivano più i canti degli uccelli e forse per la prima volta nella sua vita, Angelo attraversò l'intero bosco senza vedere né un coni­ glio né un gallo cedrone. Giunto in vista di San Martino, notò che c'era stato un incendio, più che un odore di fumo s'era lasciato dietro come un puzzo di ri­ fiuti. Passando davanti alla casa colonica in rovina gli sembrò di ve­ dere un braccio che penzolava da una finestra e più in giù lungo la strada s'imbatté in diversi cadaveri in decomposizione. Oltrepas­ sata la curva, proseguendo verso la chiesa vide perfettamente alli­ neati in fondo alla piazza i quaranta o cinquanta corpi mezzi bru­ ciati. Davanti ai cadaveri era stato messo un grande cartello. Angelo non si fermò a leggerlo. Scese di corsa giù per la monta­ gna, incontrò gli stessi tedeschi di prima e continuò a correre finché non giunse alla casa dove aveva alloggiato la famiglia. « È terribi­ le ! » gridò mentre la porta si richiudeva alle sue spalle. « È orribile ! È come passare dal paradiso all'inferno ! » Sua moglie cercò di cal­ marlo e lui fece uscire i bambini dalla stanza prima di raccontarle quello che aveva visto. « E ora che facciamo, caro ? » gli disse lei quando ebbe ascoltato il suo racconto. « Non lo so, » disse Angelo. « Noi siamo qui, e anche i tedeschi sono qui, ma io non me la sento di correre il rischio di portarvi di nuovo a Marzabotto con tutti gli assassini che abbiamo intorno. » « Allora forse sarebbe meglio che tu continuassi a fare il tuo ser­ vizio, » disse sua moglie. Da allora in poi Angelo tutte le mattine fece la sua regolare corsa in bicicletta a Marzabotto per prelevare all'ufficio postale la corri­ spondenza. In genere c'era solo qualche lettera di soldati italiani pri­ gionieri che scrivevano alle loro famiglie del Monte Sole. Angelo portava le lettere a casa e le passava con sua moglie. In base a una 2 94

legge, la posta da consegnare, in mancanza di destinatario poteva venir trattenuta per un anno, dopo di che doveva essere distrutta, ma Angelo cercò di distribuirla ogni volta che poteva. Nell'impossi­ bilità di farlo, Angelo la rimandava indietro con un' annotazione op­ pure la metteva da parte in modo che potesse essere consegnata al mittente quando, alla fine della guerra, fosse tornato a casa. Ogni giorno percorreva la sua vecchia strada : da Sperticano a San Mar­ tino, quindi sull'altro versante, a Casaglia, a Caprara e di nuovo giù per la montagna, a casa. Mostrava ai tedeschi che aveva un lavoro, un servizio pubblico : portare le lettere ai morti. Attilio e Giulio Ruggeri non ritornarono né dopo due ore né dopo due giorni, e così fu per tutti quelli che erano andati a lavorare per il gentile e monco maggiore delle S 5 . Poco dopo la loro partenza il piccolo Vincenzo Soldati morì e fu accompagnato al cimitero da Elena Ruggeri, dal settantenne Augusto Menarini e da suo figlio Giorgio. Quando morì Vincenzo, Elena cominciò a temere per sua cugina Elide. A Ca' Pudella erano state portate tre persone feri­ te : Angelina Paselli, il piccolo Vincenzo ed Elide, e ora due di queste erano morte. Poco importava che le ferite non fossero state gravi. Per medicarle non avevano che aceto e acqua, oltre alle fasce ricavate da vecchia biancheria, e in questa situazione anche la ferita più leggera poteva diventare mortale. La vecchia Angelina era morta soprattutto per aver perso sangue, e Vincenzo perché la ferita al cra­ nio, tutt' altro che profonda, era andata in cancrena. Ora poteva es­ sere la volta di Elide. Stava appunto pensando alle condizioni di sua cugina quando sentì bussare alla porta. Era mattina presto ; andò ad aprire e si trovò da­ vanti il biondo e alto dottore tedesco, tornato a farle visita dopo una settimana di assenza. « E allora? » disse lui. « Tu sei ancora a casa ? E come sta la tua bella cugina stamattina? » Spinse la porta ed entrò dritto nella cucina dove Elide stava distesa su un materasso. « Ah, quanto somigli alla mia fidanzata questa mattina ! » disse il tedesco chinandosi accanto alla ragazza. Elide non rispose. « Lascia che ti veda la ferita, » disse lui, e siccome Elide esitava, aggiunse : « Via, via, ora ! È il tuo dottore che ti parla. Ti ho portato delle medicine. » Elena colse l'occhiata della cugina e fece cenno di sì. Meglio una medicazione da un dottore delle 5 S che la morte per infezione. Il medico pulì e cauterizzò la ferita - doveva essere capace per come muoveva le mani - quindi vi spalmò una crema bianca e fe2 95

ce una fasciatura che avvolse la ragazza attorno al corpo fin qua­ si sotto il petto. « Ecco fatto ! » disse. « Supererai questo incidente, mia cara piccola, e per essere più tranquilli tornerò ogni due o tre giorni per cambiare la benda. » Elena guardò sua cugina, pallida. La domenica successiva a quella del massacro il piccolo Fernando Piretti stava guardando, sul piazzale di Cerpiano, i tedeschi che spa­ ravano ad alcuni polli che avevano destinato alla loro mensa. La fe­ rita alla spalla gli faceva ancora male, ma suo padre gliel'aveva pu­ lita ogni giorno con aceto e acqua, fasciandogliela con bende rica­ vate da lenzuola, e Fernando capiva dal prurito che ormai stava rimarginandosi. Non era invece molto tranquillo circa la ferita della piccola Paola Rossi. L'occhio le sporgeva in fuori dall'orbita e a volte fuoriuscivano sangue e un liquido bianchiccio. Massimiliano non aveva idea di come curare una ferita del genere e il medico te­ desco si era rifiutato di visitare gli italiani del sotterraneo. Anche suor Antonietta aveva una piccola ferita al braccio, ma in seguito alle cure quotidiane stava andando sempre meglio. Ora uno dei tedeschi stava rincorrendo un coniglio lanciando le acute e selvagge grida delle 5 5 , e quando il povero animaletto andò a rifugiarsi in un angolo della stalla dove non aveva più via d'usci­ ta, il nazista gli spaccò la testa con una bastonata. Fernando stava per dire che i conigli domestici non si dovevano ammazzare con quella ferocia, che si dovevano prendere e uccidere delicatamente, ma tenne la bocca chiusa. Non voleva compromettere i suoi rap­ porti coi tedeschi. Avevano fatto di lui una specie di mascotte : lo lasciavano girare liberamente per Cerpiano, gli facevano fare piccoli servizi come quello di andare a prendere l'acqua e gli regalavano degli spiccioli italiani di poco valore, tanto che il ragazzo se n'era fatto un bel mucchio sotto il lettino. A volte le 55 perfino scherza­ vano con lui, gli battevano una mano sulla testa, e Fernando, che aveva nove anni, non sapeva che pensare di un comportamento del genere. A Cerpiano i tedeschi erano tutti S 8 , come si poteva vedere dal teschio che portavano sul berretto e dalle mostrine al braccio con le saette che sembravano un 44 inclinato. Fernando si ricordava che erano state le s s a farli mettere in fila a Cerpiano e a torturarli e a massacrarli per un giorno e mezzo. Ma per quanto cercasse, non riusciva a conciliare i due diversi modi di agire di questi stranieri in divisa. Ricordava anche che già prima del massacro erano stati gentili con lui, che gli avevano fatto domande in modo cordiale e gli avevano dato dei cioccolatini, e poi,

proprio quando era arrivato al punto di aver fiducia in loro, li ave­ vano messi tutti a morte nella cappella. Decise di accettare queste nuove gentilezze e di non voltare mai le spalle a chiunque avesse le mostrine col 44 inclinato. Suor Antonietta fece capolino dalla parte della cucina, dove diver­ se donne erano state custrette ad andare a lavorare. Fernando non sapeva mai cosa dire a suor Antonietta. I suoi genitori non l'avevano mai mandato all'asilo, per cui non aveva potuto stabilire con lei un rapporto di confidenza e gli riusciva difficile capirla. Tanto per dirne una, la vedeva sempre allegra e sorridente e a volte avrebbe voluto dirle : « Ma, suor Antonietta, non vede in che condizioni ci trovia­ mo ? » Però sapeva che se lo avesse fatto lei gli avrebbe chiuso la bocca, sempre sorridendo, e avrebbe evitato di affrontare il proble­ ma. Perciò si limitò a dire : « Bene, oggi è domenica. » Suor Antonietta sorrise e disse : « Sì, e che bella domenica, anche. » Fernando alzò gli occhi al triste bagliore di un arancione sporco che filtrava dal cielo pieno di nuvole in quella mattina e che avreb­ be dovuto essere il sole, e : « Cosa ci trova di bello, sorella? » disse. « Sta per piovere di nuovo, siamo qui prigionieri e abbiamo appena finito di seppellire i nostri morti... Come può dire che è una bella giornata? » « Questo è il giorno che il Signore ci ha dato, » disse suor Anto­ nietta. « È il Suo giorno, perciò è bello. » « Per me ogni giorno è lo stesso, » disse Fernando. « Ti capisco, bambino mio, » fece suor Antonietta, « ma quando sarai più grande imparerai a essere contento di quello che il Signore ti dà. » « E che cos'è che mi dà? » chiese Fernando, ma suor Antonietta si era già incamminata verso la cucina. « Non vogliono che lasci l'acquaio, » disse lei mentre se ne anda­ va. « Ne parleremo più tardi. Fernando. » Quella sera si riunirono tutti nel sotterraneo e cercarono di dor­ mire. Le cantine del palazzo erano vaste e divise in diversi vani. In uno era stata immagazzinata la mobilia dell'edificio in attesa che fi­ nisse lo stato di emergenza, e in un'altra c'erano i tini e le damigiane per il vino. Alcune donne avevano trovato modo di sistemarsi per dormire in vecchie poltrone e in vecchi divani. Lidia Pirini aveva trovato una brandina e dormiva con la coperta sopra la testa. Fer­ nando, suo padre e il vecchio Filippo Pirini si erano addossati l'uno contro l' altro sul pavimento ai piedi delle scale per star più caldi. Stavano parlando a bassa voce della loro situazione, quando la porta 2 97

sopra di essi si aprì di colpo e per il sotterraneo corse il raggio di una torcia elettrica. « Donne ! Dov' è donne? » gridò un corpulento tedesco delle s s . Massimiliano, i l portavoce ufficioso del gruppo, salì lentamente le scale per andare a trattare coi tedeschi ; Fernando vide la porta ri­ chiudersi e sentì parlare ad alta voce. Dopo qualche minuto suo pa­ dre scese barcollando le scale. « Vogliono una donna di sopra, » dis­ se. « lo detesto di dovervelo chiedere, ma chi vuole andare ? » Fernando guardò in giro nel buio. Suor Antonietta non c'era. Il ragazzo aveva sentito dei rumori nella tinaia e pensò che forse suor Antonietta si era ficcata in un tino. Lidia Pirini si era tirata la co­ perta ancora più su e Fernando vide che ne afferrava l'orlo con tutte e due le mani. Altre tre o quattro donne, di cui non sapeva il nome, erano distese mute sulla mobilia. « Devo dire che nessuna vuoI andare su da loro ? » chiese Massi­ miliano. « Hanno promesso che si tratta solo di una festa. » Nel sotterraneo nessuno rispose. « Capisco, signore, » disse Massimiliano, e tornò al suo posto sul pavimento accanto a Fernando. « Babbo . . . » fece Fernando. « Taci ! » gli disse il padre. « Non sono cose che ti riguardano ! » Dopo qualche minuto la porta in cima alle scale si spalancò di nuovo e Fernando sentì il rumore di un paio di scarponi che scende­ vano nel sotterraneo. « Ebbene ? » disse un ufficiale tedesco a Massi­ miliano. « Dove sono ? » Massimiliano non rispose. L'ufficiale si avvicinò alla brandina di Lidia e afferrò la coperta. Ma la coperta non cedette. Quando, dopo aver tirato di nuovo vide che nemmeno questa volta cedeva, si fece indietro e si mise a gridare con quanto fiato aveva : « Genug! Ba­ sta! » Si avvicinò dove era ammassata la mobilia, afferrò una donna e la scosse forte, dicendo : « Vuoi venire alla nostra festa ? » « No, » disse la donna. Ne scosse un' altra. « E tu, » disse, « ti rifiuti anche tu di vemre su da noi? » « Mi rifiuto, » disse l'altra. Il tedesco attraversò impettito il sotterraneo e salì le scale a due gradini alla volta. Dopo alcuni secondi ritornò con diverse corpu­ lente ss che afferrarono tre donne, le trascinarono su per le scale e le spinsero fuori della porta. Fernando sentì uno di essi che gridava eccitato in tedesco e sei o sette altri che gli risp o nd evan o con grandi risate. Non riusciva davvero a capire quello che stava succedendo. Nessuno poteva sostenere che i tedeschi fossero gente piacevole e

simpatica, ma per andare a una loro festa non c'era poi bisogno che fossero simpatici. Una beveva qualcosa, faceva un ballo o due e poi se ne tornava sana e salva nel sotterraneo. Non ebbe il coraggio di chiedere spiegazioni a suo padre e pen­ sando alla faccenda si addormentò. Non sapeva che ora fosse quan­ do fu svegliato da un rumore di una zu1Ta in cima alle scale e si alzò per guardare. « Girati dall' altra parte ! » gli ordinò suo padre. « Perché ? » chiese Fernando. « Perché te lo dico io ! » fece Massimiliano. Ma il ragazzo riuscì comunque a sbirciare. Vide in cima alle scale le sagome di tre persone, una donna nuda e due erano tedeschi, uno dei quali era il dottore. La donna gridava e si dibatteva mentre i due uomini cercavano di tenerla ferma. A un certo punto i due tedeschi si tirarono indietro e presero a calci la donna mandandola a ruzzolare giù per le scale. La porta si richiuse e Fernando udì i tedeschi che tornavano verso il portone del palazzo ridendo. AI comando delle 5 S istallatosi a Cerpiano, sul versante sudorien­ tale del Monte Sole, si aggiunse ben presto un avamposto di S 5 a Sperticano, ai piedi del versante nordoccidentale della montagna. I tedeschi erano acquartierati un po' dappertutto nel paese, ma il co­ mando del reparto, che faceva capo a un capitano basso e tozzo, era sistemato nella parrocchia di don Fornasini. Nella scuola erano state messe trenta o quaranta brandine per i militari di truppa, mentre gli ufficiali c i loro attendenti occupavano tre o quattro stanze della ca­ nonica. In mezzo alla piazza della chiesa, attorno alla fontana, era stata montata un'infermeria da campo. Da principio la presenza dei tedeschi non creò molti problemi per la gente che viveva nella canonica, e cioè Corina Bertacchi Forna­ sini, moglie di Luigi, il fratello del prete, la vecchia madre di don Giovanni, due o tre donne sfollate di Bologna e lo stesso don Forna­ sini, che era tornato dalla sua missione. Gli altri uomini erano nasco­ sti nei boschi, e don Giovanni era tutto quanto si potesse frapporre tra le donne e i tedeschi. A Corina il prete sembrava molto cambiato. Non parlava quasi più, si rifiutava di raccontare quello che era riuscito a ottenere a Bo­ logna e in genere si comportava come se fosse in permanente stato di shock. Praticamente i tedeschi lo tenevano agli arresti in casa e le poche volte che lui gli chiedeva il permesso di allontanarsi per doveri religiosi dalla canonica, si vedeva sempre opporre un netto rifiuto. 2 99

Ma, a parte il fatto di vedere suo cognato così depresso, per il re· sto Corina non aveva gran che da lamentarsi. I tedeschi erano stati di un'estrema correttezza. Alcuni di essi avevano tentato degli ap­ procci, che però non erano stati molto diversi da quelli dei giovani contadini, e Corina e le altre donne non avevano avuto difficoltà nel tenerli alla larga. Ogni notte nella scuola della chiesa si sentivano suoni, grida, gozzoviglie e la mattina dopo Carina doveva gettar via trenta o quaranta bottiglie di vino vuote ; ma sembrava che le ss si accontentassero di ubriacarsi tra loro. Nel pomeriggio di giovedì 1 2 ottobre, a quasi due settimane dal­ l'inizio del rastrellamento, arrivò in canonica una delegazione di s s chiedendo di parlare col prete. Don Giovanni li accompagnò nel suo ufficio e prese il suo vocabolarietto tascabile italo-tedesco. I mi­ litari gli dissero che l'indomani era il compleanno del loro capitano e gli chiesero se aveva qualcosa in contrario a che loro lo festeggias­ sero un po' . Corina, che era nel corridoio a origliare, si chiese co­ me mai i tedeschi domandassero un simile permesso, dato che ogni notte gozzovigliavano senza chiedere l'autorizzazione di nessuno. « Ci piacerebbe invitare qualcuna delle signore, » disse una delle s s . « Siete liberissimi d i farlo, » sentì rispondere don Giovanni con freddezza. Alle sette in punto di quella sera entrarono nella canonica tre s s tutte azzimate e rivolsero u n formale invito per la festa a Corina e a due sfollate, Anna e Carla. Tutte e tre risposero gentilmente che era­ no occupate nei lavori domestici. « Il vostro rifiuto è un insulto per il nostro capitano, » disse uno dei tedeschi in tono risentito. « Prende­ remo questa, questa e questa ! » aggiunse indicando tutte e tre le donne. « Oh, ma io non posso venire, » fece Corina. « Ho il mio bambino che sta male ! » I tedeschi afferrarono le altre due e le tra­ scinarono verso la scuola parrocchiale. Mentre stavano andandosene, Corina si girò e vide don Giovanni che s'infilava un paio di scarpe. « Cosa sta facendo ? » chiese al cognato. « Sono invitato anch'io alla festa, » disse e si affrettò a uscire. Corina sentì per tutta la sera un gran baccano nella scuola e non riuscì a liberarsi da una specie di triste presentimento. Sapeva che venti o trenta soldati messi assieme a due belle ragazze non era una cosa che, nonostante la presenza di un prete, poteva dare grande af­ fidamento. E non riuscì a tranquillizzarsi nemmeno quando udì al di là della pi azza delle gran risate e una fisarmonica che tentava gli ac­ cordi di varie canzoni popolari italiane. Verso mezzanotte sentì delle voci concitate venire dall'ingresso della scuola e dopo pochi minuti 3 00

le due ragazze s'infilarono di corsa nella porta della canonica. « Che succede ? » gridò Carina. Le ragazze le raccontarono che per tutta la sera c'era stata una discussione. Ogni volta che un tedesco ubriaco cercava di mettere le mani addosso a una di loro, don Giovanni si frapponeva dicendo : « Cusa sta facendo a mia nipote ? » La cosa si era ripetuta diverse volte e alla fine il capitano aveva ordinato al prete in tono reciso di occuparsi degli affari suoi ; ma don Giovanni aveva continuato a proteggere le due ragazze dagli approcci sempre più spinti dei soldati e alla fine aveva detto loro di tornarsene a casa. « Bene ! » aveva detto un tedesco. « Le accompagniamo fino alla porta. » « Le accompagno io alla porta, » aveva detto don Giovanni. « È a soli trenta passi da qui. » A questo punto il piccolo e tozzo capitano era venuto avanti bar­ collando nell'aula e tutti avevano smesso di parlare. « E sia ! » aveva detto. La sua faccia da rossa era diventata paonazza e le due ragazze avevano pensato che stesse per colpire il prete. « Accompagni le ra­ gazze a casa, padre ! Guardi che nessuno faccia loro assolutamente del male ! Ma non appena loro sono dentro al sicuro, lei deve tornare qui! » « lo ho sonno ! » aveva detto il prete. « Domattina devo alzarmi a dire la messa. » « No, lei torna qui ! » aveva gridato il capitano. Si era rivolto a due soldati e aveva detto : « Andate con lui e accertatevi che ri­ torni ! » Quando ebbe udita la storia Carina cercò di calmare le due ra­ gazze, ma non si sentiva tranquilla nemmeno lei. « Sapete come sono gli uomini, » disse. « È sempre cosÌ che succede : gli uomini sono uomini. Si metteranno a gridare contro don Giovanni, berranno altre bottiglie di vino e alla fine saranno tutti amici. » Carina tornò a Ietto ma non riuscì a dormire nemmeno questa volta. Dalla scuola continuava a venire un gran fracasso e di tanto in tanto si sentiva il rumore di bicchieri rotti accompagnato da risa avvinazzate. Non riuscì a distinguere la voce di don Giovanni, ma il rumore era tale che non si distingueva la voce di nessuno in partico­ lare, nemmeno quella di quel tarpanotto del capitano. Alla fine, no­ nostante tutto il baccano, la donna riuscì ad assopirsi. La mattina dopo rimase meravigliata nel vedere il capitano scen­ dere puntuale alle otto per il suo caffè, ma prima di sedersi disse a una delle ragazze : « Vai di sopra a svegliare don Giovanni e digli che è l'ora del nostro appuntamento. » 30!

Quando il prete scese, stropicciandosi gli occhi e con il breviario in mano, il capitano aveva già preso il suo caffè ed era uscito. « Si sieda e faccia colazione, don Giovanni, » disse Corina. « Ha bisogno di mettere qualcosa nello stomaco. » Il prete passò davanti a sua cognata fingendo di non vederla. « Devo andare a San Martino, » disse con voce spenta, come parlan­ do da solo. « Devo compiere il mio dovere. » « Di cosa sta parlando ? » fece Corina. « Si sieda e faccia cola­ ZIOne. » « Non ho tempo, » borbottò il prete. « Ho pregato tutta la notte. Mi è stato detto che ci sono dei morti nel cimitero », e poi con voce che appena si poteva sentire, aggiunse : « Molti morti. » Disse alle donne di preparargli l' acqua benedetta e l'aspersorio. « Vai in chie­ sa, » disse alla ragazza che si chiamava Anna, e preparami qualche ostia da portar via. » Quando la ragazza tornò con le particole, en­ trò nella stanza la vecchia madre del prete e gli chiese dove stesse andando. « A San Martino, » le rispose il figlio con lo stesso debole tono di voce. « Devo seppellire i morti. » Sua madre gli si gettò addosso piangendo. « Non puoi andare las­ sù, figliolo. Ho sentito di San Martino. Non è sicuro. » Il prete l'allontanò gentilmente. « Devo andare, mamma, » disse. « Non cercare di fanni far tardi. » « Chi è che la sta aspettando ? » chiese Corina. « Stanno aspettandomi, » ripeté il prete vagamente, e uscì. Corina lo rincorse e vide che suo cognato, incamminandosi per il ripido viottolo che portava al cimitero di montagna, aveva tirato fuori il rosario e lo stava recitando. « La prego, la prego ! » gli gridò. « Non vada lassù, è pericoloso ! » « Ho il rosario per difendermi, » disse don Giovanni, e giratosi cominciò a salire sulla montagna. Dopo che Vittoria Negri ebbe seppellito i suoi morti, la gente di Ca' Roncadelli venne a trovarsi in una situazione sempre più pericolosa. I tedeschi si erano acquartierati a Sperticano con un intero reparto di s s , installando il comando nella parrocchia. Ca' Roncadelli era poco lontano, e dalla vallata la grande casa colonica era chiaramente visibile. Nel podere c'erano dei feriti, un gruppo di uomini validi e alcune donne illese. Come al solito era Vittoria che badava a tutto. Prese accordi col prete di M arzabotto perché inviasse una vecchia auto traballante per trasportare sua zia Maria Negri, ferita, all'ospe3 02

dale di Bologna. La zia fu la sola vittima del massacro a cui fu ac­ cordato un tale trattamento : perse un occhio ma si salvò. A Ca' Ron­ cadelli c'erano anche Emilia Carboni, una nipote tredicenne di Vitto­ ria, a cui curò le leggere ferite, e Marisa Tomesani, una giovinetta di undici anni, sfollata da Bologna, con un buco di pallottola nella spalla. Ogni sera gli uomini tornavano alla cascina per dormire, ma la mattina appena giorno Vittoria li rispediva in fretta nei boschi. Il solo uomo a cui fosse permesso di restare durante il giorno era Orfeo, a causa della sua gamba malata, ma anche il fratello Fernan­ do si aggirava sempre intorno alla casa nonostante il divieto. Al mi­ nimo rumore sospetto, il giovane sgattaiolava per la porta di dietro oppure si arrampicava su per la cappa del camino. I viveri erano scarsi, abbondava solo la farina. Ma la farina non si poteva mangiare così, bisognava fare il pane, e quantunque Vitto­ ria avesse più volte cominciato a prepararlo, non era riuscita a otte­ nere una sola pagnotta. Quando i tedeschi erano nelle vicinanze non si azzardava nemmeno ad accendere il fuoco per paura di attirarseli in casa. Le due volte che aveva cominciato a impastare aveva dovuto piantar lì tutto "e scappare nei boschi perché i tedeschi si stavano av­ vicinando, e un' altra volta aveva quasi finito di fare il pane quando un'incursione aerea alleata aveva costretto tutti a rifugiarsi in cantina. Diverse dozzine di uomini, superstiti di Ca' Roncadelli e di altri poderi della montagna, si aggiravano per i boschi come animali sel­ vaggi, e quando non ne potevano più dalla fame dimenticavano anche la prudenza. Vittoria correva tutto il giorno avanti e indietro per an­ dare alla porta continuamente assediata da mendicanti pieni di pa­ rassiti d'ogni specie e alcuni dei quali non conosceva nemmeno, e si sgolava a furia di dir loro di tacere. Da principio era riuscita a dare qualcosa a tutti, ma proseguendo l' assedio le era rimasto appena di che sfamare se stessa e le due ragazze. Il grosso sacco di farina la ten­ tava, ma il pericolo era troppo grande. Una mattina Vittoria si alzò che faceva ancora buio e freddo e disse chiaro e tondo ai suoi fratelli che era stufa di fare la vita che facevano, che lo stomaco le si torceva dalla fame e che non sarebbe più scappata via per paura dei tedeschi. « Fernando, » disse al fra­ tello più grande, « tu vai giù per i castagni, fino in fondo alla strada e stai attento se vengono i soldati. Tu, Dante, vai di sopra, verso la montagna, e fai la guardia da quella parte. E tu, Orfeo, stai attento ai campi verso il fiume. E ricordatevi bene ! Non mettetemi in allar­ me se i tedeschi non sono proprio diretti qua. Devo fare un lavoro importante. »

Appostate le sentinelle, Vittoria scese in cantina e si caricò il pe­ sante sacco di farina. « Marisa ! » disse. « Emilia ! Cercate un po' di stecchi che accendiamo il forno ! » Fece il pane tutta la mattina, e quando il forno fu caldo vi fece scivolare dentro i primi grossi panetti da un chilo l'uno, come si usa nella regione. Dopo un po' il buon odore di pane fresco riempì l'aria tutt'intorno. Alla porta di dietro apparvero subito due o tre uomini e Vittoria li ricacciò via. « Non è ancora cotto, » disse. « Aspettate un'altra ora. Prima deve raffr eddarsi. » Nelle prime ore del pomeriggio erano già freddi e pronti trenta­ cinque pani e Vittoria mandò ad avvisare i suoi fratelli di guardia. Nel giro di qualche secondo alla porta di dietro c'era una lunga fila di uomini con la barba di non si sa quanti giorni. Vittoria spalancò la porta gridando : « Perché non fate un po' più di baccano, così avremo come ospiti anche le 5 5 ? » Gli uomini tacquero e lei distribuì delle fette di buon pane casalingo. Più tardi ne comparvero altri : qualcuno arrivava giù di corsa dalla montagna, afferrava la fetta e ri­ partiva verso il proprio nascondiglio. Poi i primi arrivati tornarono alla carica una seconda e una terza volta, cosicché verso sera del­ le trentacinque pagnotte non era rimasto più nulla. A un grup­ petto giunto troppo tardi, Vittoria disse : « Mi dispiace : di pane ce ne sarà ancora quando farò di nuovo una pazzia come quella di OggI. » Alcuni giorni dopo Vittoria e la piccola Marisa stavano stendendo ad asciugare delle lenzuola nei cespugli quando nella strada distante una ventina di metri apparvero tre soldati tedeschi. La piccola, di undici anni, cominciò a tremare di spavento. « Andiamo via ! » disse a Vittoria. « Corriamo a metterci in salvo ! » « Rimani tranquilla, » le disse Vittoria sottovoce. « Fai come se niente fosse. » La bambina cominciò a piangere. « Dobbiamo correre via ! » disse. « Mi spareranno un'altra volta ! » « Abbi fiducia in Dio, » disse Vittoria mentre i tedeschi le erano quasi addosso, « ma come prima cosa stai zitta! » I tre giovani tedeschi avevano l'aria sorridente e amichevole, e uno di essi disse : « Ko m m, komm ! » e le fece incamminare verso casa. Mentre percorrevano il sentiero Vittoria si mise a parlare a voce alta. Sapeva che i suoi fratelli Fernando e Orfeo erano in casa e stava cercando di avvisarli. Scivolò via dalla stretta di uno dei soldati che aveva tentato di metterle un braccio attorno alla vita, ma lo fece sorridendo, in modo da non urtarlo. Una volta dentro casa la genti-

lezza nazista si mutò in brutalità. Due dei soldati afferrarono Vit­ toria per le braceia mentre il terzo prendeva la bambina, e le trasci­ narono in una eamera di sopra. « Starete qui finché non avremo de­ eiso cosa fare di voi ! » disse uno dei tedeschi lanciando un'occhiata vogliosa alla bella ragazza. La porta si chiuse e la serratura scattò. Marisa cominciò a piangere e Vittoria le disse : « Per carità, bam­ bina, se non ti calmi finiremo tutte e due uccise se non peggio. » Vit­ toria sapeva benissimo quello che l'attendeva. I tedeschi avrebbero messo sottosopra la cucina in cerca di roba da mangiare. Poi avreb­ bero trovato le poche bottiglie di vino che rimanevano nella cantina e si sarebbero seduti in cucina a bere. Non c'era un solo soldato te­ desco che riuscisse a bere più di un bicchiere o due del vino locale senza ubriacarsi, e una volta ubriachi, il loro comportamento era sempre lo stesso. Vittoria sapeva che doveva far presto. La camera aveva due porte. Una dava direttamente sulle scale che scendevano in cucina, dove sentiva già i tedeschi che scardina­ vano gli sportelli delle credenze. L' altra porta era nascosta dietro un armadio di due metri d'altezza, messo n per impedire la comuni­ cazione con l' altra stanza affittata a degli sfollati di Bologna. Vittoria aprì l' armadio e cominciò a togliere i pannelli di legno sul fondo. Se fossero riuscite a penetrare nell'altra camera, avrebbero potuto scen­ dere per la scala di dietro nella dispensa e di là passare nel piazzale. Una delle tavole dell'armadio venne via facilmente e Vittoria co­ minciò a smontarne il retro cercando di fare meno rumore possibile per non destare l'attenzione dei tedeschi di sotto. Per fortuna stavano gridando e ridendo : dovevano aver già scovato le bottiglie. Una per una riuscì a sfilar le tavole finché si trovò davanti alla porta. Come si aspettava, era chiusa. Le porte della vecchia casa colonica erano tutte spesse e pesanti e Vittoria sapeva benissimo che con le mani non sarebbe riuscita a fare nel legno nemmeno una tacca. Andò dal­ l' altra parte della stanza, prese la rincorsa e si gettò con tutto il suo peso contro la porta. Il legno resistette ma la serratura saltò e la porta si spalancò. Vittoria aspettò un attimo ad ascoltare se i tedeschi avevano udi.to il rumore e salivano a dare un'occhiata, ma i tre continuarono im­ perterriti nel loro baccanale. Fece cenno a Marisa di seguirla e men­ tre s'incamminavano in punta di piedi verso le scale di dietro senti­ rono una voce d'uomo : « Ssst ! Vittoria ! » Era Fernando, incastrato su per la cappa del camino. « Eccomi, » disse Vittoria, « prendi la bambina! » Marisa scom­ parve su per il camino. « C'è spazio? » chiese Vittoria.

« Giusto giusto, » sussurrò Fernando. Vittoria aprì la porta che dava sulle scale che portavano alla di­ spensa. Scivolò quant'era lunga giù per gli scalini di pietra come un serpente e continuò a strisciare sulla pancia attraversando la dispensa e superando la porta che dava nella cucina dove i tedeschi stavano ora cantando a squarciagola. Aprì piano piano la porta di dietro e vide che fuori, a una decina di metri dalla stalla, era stata messa una sentinella. Ogni volta che questa voltava le spalle, Vittoria apri­ va la porta di altri due o tre centimetri, finché la fessura fu abba­ stanza larga da poterei passare. Avanzando per il piazzale come un serpe, così aderente al terreno che il vestito le andò in brandelli, riu­ scì a portarsi al margine della macchia che saliva verso la cima del Monte Sole. Continuò ad andare avanti finché non incontrò il bosco, e qui si arrampicò su un castagno per nascondersi. Stette così quasi nuda, con i pochi brandelli che le penzolavano dal collo, e sangui­ nante per le centinaia di graffi che si era fatta trasciando in terra e tra gli sterpi e in più col bruciore e il prurito lasciatole dalle ortiche, fino al cadere della notte, dopo di che si avviò verso casa. Giunta al sentiero che portava a Ca' Roncadelli, scorse due individui della zona, che però al suo avvicinarsi fuggirono confusi. « Fermatevi ! » gridò Vittoria. « Aiutatemi ! Sono Vittoria ! » I due tornarono indietro e le si avvicinarono da un'altra parte. Li riconobbe subito : uno era il proprietario dell'osteria di Sperticano, l'altro uno di cui sapeva solo che si chiamava Neroni. « C'erano i tedeschi in casa, » disse la ragazza. « Se ne sono an­ dati ? » « Giusto poco fa abbiamo visto dei tedeschi che andavano verso Sperticano, » disse Neroni. « Hanno trovato tuo fratello Dante che veniva su per la strada e l'hanno preso, ma mentre cercavano di le­ garlo a un albero, lui ha dato un colpo a uno di loro ed è scappato. Credo che si sia nascosto nella macchia. Gli hanno sparato, ma erano così ubriachi che non devono averlo preso. » Vittoria corse a casa e in cucina trovò Fernando e Marisa che si stavano cambiando i vestiti bagnati. « Misericordia ! » disse Vittoria. « Cos'è successo qui? » Fernando abbracciò sua sorella. « Vittoria ! » disse tutto felice. « Sei di nuovo salva e viva, e pensare che ti credevamo morta ! » Le raccontò che non appena lei era scappata i tedeschi erano saliti per reclamare le loro prede femminili, e vedendo che non c'era più nessuno si erano arrabbiati ferocemente. Rannicchiato su per la cappa del camino con la piccola tra le braccia, Fernando aveva sentito le

s s sbraitare le loro grida di guerra, poi prendere l'armadio a baionet­ tate e alla fine scagliare mobili contro le pareti. Quando i tedeschi erano passati attraverso l' armadio fracassato e avevano cominciato a gironzolare attorno al focolare, Fernando aveva preso una tal paura che se l'era fatta addosso, bagnando anche la bambina. I due erano rimasti su per il camino fino a buio. La mattina dopo verso le tre Orfeo, il fratello zoppo di Vittoria e l'altro fratello Dante tornarono a Ca' Roncadelli, e Vittoria medicò a quest'ultimo il buco di una pallottola che gli aveva attraversato la parte carnosa di un braccio. Terminata la medicazione, si sedette coi fratelli per decidere sul da farsi. « Qui in casa non siamo più al sicuro, » disse, « ma dove si potrebbe andare ? » « A Bologna, penso, » disse Fernando. « Ma perché ? » chiese Vittoria. « Anche se riuscissimo ad arri­ varci, ci troverebbero egualmente. Ora loro sanno che ci siamo ; mol­ ti altri superstiti sono stati uccisi per il solo fatto che sapevano del massacro. » « lo non credo a queste storie, » disse Dante. « lo sì, » ribatté Vittoria. Diversi giorni prima era passata da Ca' Roncadelli una donna di Sperticano che aveva raccontato di alcuni superstiti del Monte Sole arrestati e torturati dalle ss in un campo di concentramento che si trovava lungo la strada di Colle Ameno. Qualcuno era riuscito a scappare e aveva riferito che diciannove persone erano state portate davanti al plotone di esecuzione. Uccide­ vano chiunque sapesse qualcosa del massacro del Monte Sole. La donna aveva tenuto una pagina del « Resto del Carlino », il giornale di Bologna in mano ai fascisti, in cui aveva letto la versione « uf­ ficiale » dello sterminio : Le solite voci incontrollate, prodotto tipico di galoppanti fantasie in tempo di guerra, assicuravano fino a ieri che nel corso di un'operazione di polizia contro una banda di fuori legge, ben 1 50 fra donne, vecchi e bambini erano stati fucilati da truppe germaniche di rastrellamento nel comune di Marzabotto. Siamo in grado di smentire queste macabre voci e il fatto da esse propalato. Alla smentita ufficiale si aggiunge la consta­ tazione compiuta durante un apposito sopraluogo. È vero che nella zona di Marzabotto è stata eseguita un'operazione di polizia contro un nucleo di ribelli il quale ha subito forti perdite anche nelle persone di pericolosi capi-Landa, ma fortunatamente non è affatto vero che il rastrellamento abbia prodotto la decimazione e il sacrificio nientemeno che di 1 50 elementi civili. Siamo dunque di fronte a una nuova manovra dei soliti incoscienti destinata a cadere nel ridicolo, perché chiunque avesse voluto

interpellare un qualsiasi onesto abitante di Marzabotto o quantomeno qu al che persona reduce da quei lu oghi avrebbe appreso l'autentica ver­ sione dei fatti.

Seduta coi fratelli nella fredda cucina mentre dalle piccole finestre filtrava la prima luce dell' alba, Vittoria ricordò loro l'articolo del giornale. « Questa è la versione ufficiale di quanto è successo sul Monte Sole, » disse. « Lo volete capire che chiunque possa smentire questa versione deve morire ? Le 55 hanno già ammazzato centinaia di persone. Credete che si facciano scrupolo di ucciderne delle altre ? » « lo credo che le stragi siano finite, » disse Orfeo. « La Wehrmacht sta avvicinandosi, e tra poco qui sarà un campo di battaglia. Quando cominceranno i combattimenti non si occuperanno più dei civili. » «. Bene, fratelli, » disse Vittoria. « Voi fate pure come vi piace. lo vado incontro agli americani. » Alcuni giorni dopo la famiglia si separò. I fratelli si diressero a nord con le due bambine, e Vittoria con tre donne di Sperticano ten­ tò la sorte incamminandosi verso sud, decisa a passare il fronte, ora a soli pochi chilometri di distanza. Le donne camminarono per i bo­ schi tutta la notte e all'alba incontrarono una pattuglia americana. Furono portate al comando alleato di Grizzana, un paese proprio sotto il Monte Salvaro, e poi avviate in autocarro al centro profughi di Firenze, distante in linea d'aria solo un'ottantina di chilometri. Qui vennero interrogate, come di norma, da un ufficiale americano che parlava italiano, e quando Vittoria cercò di raccontargli del massa­ cro del Monte Sole : « Non preoccupatevi, » disse l'ufficiale, « sap­ piamo tutto. » Dopo essersi nuovamente incontrate a Cerpiano, Giuseppina e Cornelia Paselli erano rimaste nascoste per diversi giorni in un rifu­ gio antiaereo non molto distante dal casello ferroviario N. 66, e a po­ co a poco avevano cominciato a sentire notizie e voci sul loro padre Virginio, che non avevano più visto dalla prima mattina del massa­ cro. « Vostro padre è vivo, » disse loro un uomo, « e sta vagando per il Monte Sole, ma è mezzo impazzito. Vi crede tutti morti e dice che vuole suicidarsi. » Un altro disse alle due ragazze che era stato preso e ucciso dai tedeschi il primo giorno. « lo non le voglio nemmeno sentire tutte queste storie, » disse Cor­ nelia a sua sorella. « Andiamo e cerchiamolo. » Attorno alla montagna era stata scavata una quantità di rifugi antiaerei e tutti erano pieni di scampati al massacro. Giuseppina e

Cornelia ne Vlsltarono a dozzine c in ognuno lasciarono detto che sarebbero state reperibili al rifugio di San Mamonti. Una sera, men­ tre stavano sdraiandosi per dormire sulle loro stuoie, apparve al­ l' entrata del rifugio una ben nota testa pelata e le due ragazze si gettarono addosso al loro babbo con tale foga che quasi lo fecero cadere. Quand'ebbero finito di piangere e di abbracciarsi, il vecchio Virginio disse loro con voce sommessa : « E ora ditemi, bimbe mie, che ne è di vostra madre ? » « È caduta morta alla prima raffica, » disse Cornelia. Giuseppina stava per dire qualcosa anche lei, ma sua sorella la interruppe subito. « È morta all'istante, senza soffrire affatto, » ag­ giunse. Giuseppina non parlò più. « E i due gemelli ? » chiese Virginio. « È stato lo stesso anche per loro, » fece Cornelia. Quattro giorni dopo Virginio disse alle ragazze di aspettarlo al rifugio che lui andava a Cerpiano a riprendere alcuni oggetti di va­ lore della famiglia che aveva sotterrato dietro il palazzo. Sulla mon­ tagna ogni famiglia aveva sotterrato argenteria e biancheria, e Vir­ ginio disse che non voleva partire per Bologna senza aver ripreso la sua roba. Cornelia si dichiarò contraria a quel viaggio nella parte alta della montagna. « I tedeschi ti prenderanno, babbo, » gli gridò e lo afferrò per le braccia. « Starò fuori solo per poche ore e poi vado per la via dei boschi, » disse Virginio. « I tedeschi non potranno vedermi. » Cornelia continuò a supplicarlo, quasi isterica : « Ti prego, babbo, ti prego ! » gli disse. « Le nostre cose le prenderemo dopo. Ma bab­ bo, ti prego ! Ti uccideranno ! » Virginio si liberò dolcemente dalla stretta della figlia. « Non starò fuori molto, » disse, e s'incamminò per il sentiero. Ma si fece notte e Virginio non era ancora tornato, e cosÌ passa­ rono le notti di un'intera settimana senza che si sapesse più niente di lui. La gente dei rifugi piano piano si spostò verso nord, abban­ donando la regione che ormai era divenuta zona di guerra, tanto che un bel giorno le due ragazze nel rifugio si trovarono sole. Intanto l'artiglieria pesante alleata aveva cominciato a battere i fianchi del Monte Sole : gli americani erano ormai a pochi chilometri. Quando anche il rifugio in cui aspettavano il luro padre si fece pericoloso, le ragazze scesero a valle, nella casa di una zia, ma poco dopo arrivò la Wehrmacht che stava ritirandosi e loro dovettero raggiungere Bologna. Il giorno stesso del loro arrivo nella città Cornelia si recò all'ospedale dove erano ricoverati i profughi per vedere se sapevano

qualcosa di suo padre. Trovò là diversi uomini del Monte Sole che erano stati reclutati a forza dai tedeschi e che erano rimasti feriti dall'artiglieria alleata mentre lavoravano sull' Appennino, e uno di loro disse che Virginio era stato preso e adibito al trasporto di muni­ zioni per la Wehrmacht. Da allora Cornelia e sua sorella non fecero che girare senza sosta per tutti gli ospedali di Bologna, e si spinsero anche a quelli delle vicinanze, fin dove poterono giungere senza correre gravi rischi. Dap­ pertutto fecero una descrizione del loro padre e lasciarono il proprio indirizzo, e una sera un giovane soldato tedesco le informò che si trovava a Villa Stella, una casa padronale di campagna distante ven­ ti chilometri, trasformata in ospedale. « Ma sono stata là due giorni fa, » disse Cornelia, « e non era segnato nel registro. » « Ora è là, signorina, » rispose il tedesco. In quattro ore Cornelia raggiunse l'ospedale e quando chiese di Virginio Paselli le dettero una borsa di panno legata in cima. Den­ tro c' erano il portafogli di suo padre, la sua tessera delle ferrovie, un paio di pantaloni da lavoro e una camiciola bianca di lana che la ragazza riconobbe subito. Era stata fatta con la lana di Belé dalla loro mamma. « E ora posso vedere mio padre ? » chiese Cornelia. « Oh, sono spiacente, » disse un inserviente. « Credevo che glie­ l'avessero detto. Sua padre è stato colpito da uno Shrapnel ameri­ cano. È morto stamattina. » Gioacchino Piretti rimase nel suo appartamento di Calvenzano per diversi giorni, il tempo per rimettersi dal brutto colpo di quella notte nella cisterna di Pioppe di Salvaro, quindi si recò a trovare il segretario del fascio locale per chiedergli un consiglio. Erano stati ragazzi assieme e sapeva che poteva fidarsi di lui al cento per cento, che non l'avrebbe' mai consegnato ai tedeschi. « Sci in una cattiva situazione, Gioacchino, » gli disse l'uomo. « Le ss sono convinte che quelli che erano nella cisterna siano morti tutti. La sera dopo hanno aperto le chiuse dell'acqua e hanno fatto defluire tutti i corpi nel fiume. Ora tu vieni a costituire l'unica prova. » « Ce n'è un altro o due che sono sopravvissuti, » disse Gioacchino. Aveva sentito dire che un certo Pio Borgia era riuscito a venir via arrampicandosi per una griglia, inoltre c'era il suo amico Aldo An­ saloni che stava rimettendosi. « Non dirmi i nomi ! » fece il segretario, « Siete tutti in un terri­ bile pericolo. Se le ss vengono a sapere di voi vi sparano a vista. » Gioacchino, sua moglie e l'amico Ansaloni aspettarono che fosse 3 10

notte alta e poi si diressero verso nord e riuscirono a raggiungere un seminario dove i preti li nascosero in una piccola cantina. Ma dopo due settimane decisero che era meglio morire che continuare a rimanere in quel buco umido e malsano, e vennero via. Cammi­ nando solo di notte e nascondendosi durante il giorno per non incap­ pare nelle pattuglie tedesche, si fecero dolorosamente e lentamente strada verso Bologna. Due settimane dopo il massacro del Monte Sole l' artiglieria ame­ ricana riuscÌ a individuare il comando delle 55 a Cerpiano e dall' al­ tra riva del Setta cominciarono a piovere sul pooto proiettili a non finire. Un pomeriggio tardi, nel mezzo di un intenso bombardamen­ to, il comandante monco delle 5S si precipitò nel sotterraneo gridan­ do : « Civili raus! » e indicò loro la porta che dava verso i campi. Dato che alcuni dei più anziani tardavano a capire, il maggiore con un calcio spalancò la porta e cominciò a spingerli fuori. « Perché dobbiamo andarcene? » chiese Massimiliano. « Perché, teste sceme, il sotterraneo serve a noi, » disse il maggiore. Una dozzina di sopravvissuti s'incamminò disordinatamente per i campi devastati dietro Massimiliano e Fernando. Alcuni, come Li­ dia Pirini, ancora zoppicavano per le ferite, ed erano assistiti e con­ solati da suor Antonietta che correva avanti e indietro al piccolo cor­ teo dicendo a ognuno di aver fiducia nel Signore e di non preoccu­ parsi. C'era chi si portava dietro in fazzoletti annodati i propri og­ getti di valore, ma dopo la prova del massacro e le due settimane di detenzione nello scantinato, era rimasto ben poco. Fernando aveva una tasca piena dei soldini che gli avevano dato i tedeschi, ma Mas­ simili ano aveva solo i vestiti che portava addosso. Le quattro donne che una sera dopo l' altra erano state trascinate di sopra non si tro­ vavano più con loro. Due una mattina erano scappate nude per i campi, e le altre due non si erano semplicemente più viste. Fernando non si azzardò a chiedere a suo padre che cos'era accaduto di loro. M entre i superstiti si facevano strada attraverso le stoppie, intorno a loro era un continuo grandinare di proiettili. Era quasi come se gli americani li vedessero camminare piano piano per i campi e li avessero scambiati per 5 S . Si erano allontanati da Cerpiano solo di un mezzo chilometro quando il bombardamento si fece cosÌ intenso che Massimiliano fece riparare il gruppetto dietro un pagliaio di­ cendo di mettersi distesi per terra. Qualche minuto dopo un pezzo di metallo cilindrico di color rosso fuoco attraversò l'aria e andò a infilarsi nel pagliaio. « State lontani ! » gridò Massimiliano, e quan-

do Fernando per vedere meglio si portò più avanti, suo padre l'affer­ rò per le spalle e lo tirò giù con uno strattone. I poveretti videro ter­ rorizzati il pagliaio prender fuoco e furono costretti a correre allo scoperto, per i campi, e a cercare rifugio tra le rovine di una casa colonica. « Dobbiamo rimanere tutti qui, » disse Massimiliano. La sera il bombardamento cessò e Fernando e suo padre uscirono i n cerca di qualcosa da mangiare. Ebbero una fortuna inaspettata : in un ripostiglio poco distante trovarono un sacco di patate. Per due giorni e due notti il gruppo visse di queste, ma i bombardamenti si fecero sempre più intensi e ben presto i muri del podere comincia­ rono a essere regolarmente battuti dagli shrapnel alleati. A Fernando sembrava che grandinasse. « Non possiamo restare in questa casa, » disse Massimiliano agli altri. « Ma non c'è un altro posto dove andare, » osservò uno di essi. « Ognuno è padrone di fare quello che vuole, » disse Massimilia­ no, « ma io preferisco portare mio figlio da un' altra parte. La guerra non mi ha lasciato che questo. » Lasciando che gli altri decidessero per conto loro, padre e figlio scomparvero nella notte. Da sud l' artiglieria batteva pesantemente la zona, e ogni tanto il cielo diventava una fiamma sterminata e i due dovevano tapparsi gli occhi con le mani. Una volta Fernando sci­ volò in un fossato : suo padre lo tirò fuori e disse : « Una trincea. La fanteria è già qui. » Si rifugiarono per la notte in una stalla, ma non c'era niente da mangiare e all'alba cominciarono a cercare disperatamente del cibo. In una fossetta di scolo per la fuoriuscita delle urine degli animali Fernando trovò una crosta di pane di segale ammuffita, la grattò con le unghie e la divise col padre. Quella sera in un altro podere in rovina trovarono una vescica di strutto : lo fecero riscaldare a un fuoco di paglia e lo bevvero come fosse cacao. La sera dopo furono presi dai tedeschi e Massimiliano fu asse­ gnato a una squadra di lavoro che stava scavando sui fianchi del Monte Sole lunghe trincee e vi stendeva del filo spinato. A Fernando fu permesso di restare col padre, e quando Massimiliano fu passato al trasporto di rifornimenti e di munizioni, il ragazzo cercò perfino di aiutarlo. I tedeschi non si facevano alcuno scrupolo di far lavo­ rare quest'uomo di cinquantatré anni dalle cinque della mattina alla mezzanotte, e Fernando vide ehe la gran fatica aveva segnato di solchi il volto del padre. Una notte i tedeschi dettero a tutte e due una tazza di zuppa e li misero di nuovo al lavoro. « Speriamo di 312

non trovarci nei guai tutti e due per causa mia, » disse con un filo di voce Massimiliano al figlio, « ma io non ce la faccio più a cari­ carmi in spalla la roba. Ho le braccia che mi pesano troppo. » l tedeschi gli dettero da portare una radio da campo e una cassa di viveri, ma il piccolo Fernando, nonostante i suoi nove anni, tolse al padre la cassa dei viveri e se la mise sulle spalle. Credeva chl' la schiena gli si spezzasse, ma strinse i denti da bravo e ce la fece : se la portò nel buio della notte di postazione in postazione, con i te­ deschi che chiedevano la parola d'ordine e controllavano i documen­ ti mentre i due aspettavano col loro carico addosso. Fernando calcolò che dovevano essere le due di notte quando ar­ rivarono in un ìuogo maledettamente fangoso : aveva fatto appena pochi passi che cadde giù e lasciò andare in terra la cassa. Quando tentò di rimettersela sulle spalle sentì tutt' a un tratto che era diven­ tata troppo pesante. Massimiliano gli andò subito accanto e prese lui la cassa, aggiungendola all'altro suo carico. Ma poco dopo cadde e non gli riuscì più di muoversi. « Komm! » gridò uno dei tedeschi, spingendo con un piede il corpo inerte. « Komm! Avanti! » Fernando si inginocchiò e vide che suo padre aveva perso i sensi e respirava pesantemente. « Per favore ! » disse. « Sta male. Puoi aiutarlo tu ? » I tedeschi si caricarono rabbiosamente le casse infan­ gate e scomparvero nella notte. Padre e figlio rimasero lì nel fango tutta la mattina fino a quando Massimiliano non fu in grado di stare in piedi. Cominciarono a scen­ dere gill per la montagna e dopo aver fatto diverse centinaia di me­ tri incontrarono un'altra pattuglia tedesca, ma questa volta vennero caricati su dei camion aSBieme ad altri e avviati in direzione di Bo­ logna. A Marzabotto, dove la Wehrmacht aveva installato un coman­ do, i tedeschi distribuirono delle minuscole porzioni di riso con sopra una salsa dolce di uva schiacciata, e Fernando non riuscì a tenerla nello stomaco. Al paese dopo, un prete corse al camion aperto e dette loro delle croste di pane che padre e figlio divorarono come lupi. An­ dando verso nord attraversarono una piazza dove c'erano tre uomini impiccati, e Fernando poté leggere su un grosso cartello : QUE STA È LA FINE CHE FARANNO TUTTI I PARTIGIANI. Un soldato tedesco che era dietro con loro nel camion indicò i morti col dito e disse : « lo mi auguro che nessuno di voi sia un partigiano, perché altrimenti questa sarà la fine che farete arrivando a Mongardino. » Mongardino era un piccolo paese fuori della statale, e i prigionieri furono chiusi in celle dalle S S . La mattina dopo la prigione fu aperta 313

e Fernando e Massimiliano furono lasciati uscire. « Dove VUOI an­ dare, vecchio ? » chiese un soldato tedesco. « Solo a casa mia a Gardeletta, » disse Massimiliano, « dall'altra parte del Monte Sole. » « V ai dove ti pare, » fece il soldato scarabocchiandogli un per­ messo. « No n ci servi a niente. » Fernando stentava a credere a quello che aveva udito ; afferrò suo padre per il polso e cominciò a trascinarlo via. Nessuno dette loro fastidio, ma mentre passavano davanti a una stalla, l'ultimo edificio di Mongardino, videro due s s che stavano trascinando un giova­ notto che Fernando riconobbe per uno dei compagni della squadra di lavoro sulla montagna. « Tu sei un partigiano ! » gli disse una delle due ss in perfetto dialetto bolognese. « Ti ho visto coi parti­ giani un mese fa. » « Mi ricordo di te, » rispose il prigioniero, « e ricordo quando tu e gli altri partigiani siete venuti a casa mia. Ma io non ero partigia­ no. lo ci abitavo in quella casa. » Il prigioniero era senza camicia, e Fernando sentì la s s che dice­ va : « Giacché ti piace tanto la Stella Rossa, facci vedere se ti piace anche una bella cravatta rossa. » Tirò fuori un coltello e sfregiò il giovane ai due Iati del collo : due rivoli di sangue gli scesero sul petto formando una V perfetta. « Andiamo via ! » disse Massimiliano tirandosi dietro il figlio. Udi­ rono due spari e, guardando indietro, Fernando vide le due ss che buttavano a calci il corpo in un fossato. « Babbo ! » disse Fernando. « Dove andiamo ? » « Dove non ci sono tedeschi, » disse Massimiliano. Alcuni giorni dopo arrivarono a piedi · a Medicina, una cittadina dove abitava una sorella sposata di Massimiliano. Furono accolti a braccia aperte e fu data loro una stanza al piano di sopra. Erano arrivati da qualche giorno, quando entrò nella cittadina una compagnia di tedeschi che cominciò a cercare alloggi. Molti di loro vennero a stare nella ca­ sa della sorella di Massimiliano. « E ora dove andiamo, babbo? » chiese Fernando. « Rimaniamo qui, » disse Massimiliano. « Non c'è più un posto dove nascondersi. » Rimanere tra le rovine tutt' altro che comode e sicure di quel po­ dere oppure essere spedita da qualche proiettile americano nell'al di là era un' alternativa alla quale suor Antonietta non dava molta im­ portanza : tutto quello che succedeva era per volontà del Signore e

lei lo accettava con animo egualmente sereno. Ma ora era preoccu­ pata per la sorte dei bambini che si erano affidati a lei. Due di essi perdevano sangue da ferite di shrapnc1 e nell'occhio della piccola Paola Rossi sembrava iniziato un processo cancrenoso. « Venite, bambini, andiamo via di qui, » disse suor Antonietta cercando di usare una voce il più possibile eguale a quella con cui un tempo li chiamava a fare il girotondo nell'asilo. S'incamminarono su per la montagna, verso un rifugio antiaereo, e là trovarono varie dozzine di persone che aspettavano la fine del bombardamento. Passarono lì la notte e la mattina dopo si diressero a un altro rifugio alcuni chilometri più a nord. In questo modo, pas­ sando di rifugio in rifugio, suor Antonietta e i quattro bambini si av­ vicinarono al santuario di Bologna. Una notte, durante un attacco aereo, erano tutti e cinque rannicchiati nella fessura di una roccia quando arrivò su un soldato tedesco e disse loro di sloggiare. « Ma stanno cadendo le bombe, » disse suor Antonietta. « Ci uc­ cideranno. » « Gesù Cristo, donna, » disse il tedesco infilandosi nella piccola fes­ sura, « mia madre è morta, mio padre è morto, tutta la mia famiglia è morta. Che cosa vuoi che m'interessi se muori tu ? » Suor Antonietta e i bambini corsero via da quel soldato blasfemo e andarono a rifugiarsi contro i muri di una casa bombardata : per tutta la notte si tenne Paola in braccio mentre gli altri tre piccoli erano rannicchiati ai suoi fianchi. Dopo qualche giorno riuscirono a ottenere un passaggio su un camion tedesco che li lasciò nel mezzo di Bologna. In ospedale a Paola fu tolto l'occhio. Ancora un giorno o due, disse l'infermiera alla suora, e la piccola sarebbe morta per infezione. Una mattina che il bombardamento era così forte che credeva gli dovessero scoppiare i timpani, Angelo Bertuzzi disse a sua moglie e ai due bambini di prepararsi a partire. « Ora è solo questione di gior­ ni, » disse, « e Sperticano verrà a trovarsi sulla linea del fronte. » « Ma i tedeschi stanno prendendo gli uomini per le squadre di la­ voro, » osservò sua moglie. « Che mi prendano pure, » rispose Angelo. « Sarà sempre meglio che restare qui a farsi uccidere dai proiettili. E poi ho un'idea. » Si cacciò in testa il suo berretto di portalettere con su tanto di stemma del regno d'Italia, mise un po' di cibo in fondo alla sua borsa di pelle marrone, lo coprì con uno strato di lettere non conse­ gnate e con tutta la famiglia uscì di casa. Prima di arrivare a Marza-

botto furono fermati diverse volte, ma ogni volta, senza scomporsi mi­ nimamente, Angelo mostrò la sua tessera, indicando significativa­ mente la borsa da postino che aveva a spalla, come se tutti i giorni facesse la distribuzione della corrispondenza assieme alla moglie e ai figli. « Avanti ! » gli dicevano ogni volta le sentinelle, e ogni volta lui fa­ ceva un leggero inchino e proseguiva con la famiglia lungo la strada. Gli ci vollero due giorni a percorrere i venticinque chilometri da Sperticano a Bologna, ma riuscì ad arrivare in città senza alcun in­ cidente. Adelmo Benini, suo suocero Giovanni Migliori, cioè Sassoulein, e il pilota fiorentino Luigi Cesare, temendo che i tedeschi avessero individuata la grotta dove si erano rifugiati, dopo alcuni giorni l'ab­ bandonarono e per un mese vagarono per i boschi del Monte Sole cercando di evitare i proiettili che piovevano da ogni parte. E ogni giorno era la stessa storia : giacché era ormai inutile guardare sugli alberi di castagno, dove non era rimasto più niente, si davano da fare per ruspare per terra dove ancora era possibile trovare di tanto in tanto qualche castagna mezza andata a male. Di notte invece s'in­ filavano nei campi di granturco e ripassavano ogni gambo per assi­ curarsi che non ci fossero spighe abbandonate. A volte si mettevano anche a rovistare tra le macerie dei poderi bruciati ; e capitò loro di trovare un salame. Verso la fine del loro calvario si misero a chiedere l'elemosina per i poderi della vallata e ai margini verso nord della regione del Monte Sole, dove non erano arrivati né i massacri né la guerra. Ma succedeva spesso che i contadini li cacciassero via, e que­ sto perché a furia di vivere come animali selvatici avevano un aspetto che faceva paura ; i loro vestiti erano tutti laceri, pieni di buchi e ba­ gnati per la pioggia quasi continua, avevano le barbe lunghe e arruf­ fate e addosso avevano un puzzo che si sentiva da lontano. Per un certo periodo si unì a loro il fabbrn di Quercia, Augusto JVloschetti, il proprietario della trebbiatrice che aveva dato un po' di lavoro ad Adelmo, ma dopo cinque giorni questi disse che voleva tentare di passare il fronte. Adelmo e gli altri due lo videro scom­ parire giù per la montagna con addosso la cassetta di legno in cui teneva tutti i suoi libretti dei conti. Qualche tempo dopo il suo corpo e la cassetta furono trovati dagli uomini di una squadra di lavoro in una cava dove erano andati a ripararsi dalla pioggia. Verso la fine di ottobre ai tre si unì un certo Nino, figlio di un cantoniere della valle del Setta, ma al punto in cui erano non c'era ormai quasi più

nulla da mangiare. Una sera Adelmo disse : « lo non ho voluto an­ dar via perché qui ci sono i miei cari, ma ora non ho altra scelta. » « lo ho una scelta, » disse Sassoulein. « Resto. » « Ma, babbo, non c'è più niente da mangiare e stiamo diventan­ do sempre più sfiniti, » disse Adelmo. « Tu sei il più anziano, e il più debole. Pensa un po' alla tua salute ! Hai perso parecchi chili ! » « Vieni con noi, Sassoulein, » disse Cesare. « Passeremo le lince del fronte e potrai avere cibo caldo, un letto asciutto e acqua per farti la barba e lavarti. » I quattro s'incamminarono nella direzione del fronte protetti dal­ l'oscurità della notte, ma dopo un breve tratto Adelmo disse : « Ssst ! Fermatevi ! » « Che c'è ? » chiese il pilota. « Sassoulein se n'è andato, » disse Adelmo. Tornarono indietro su per la montagna e trovarono il vecchio seduto ai piedi di un albero. « Andiamo, babbo, » disse Adelmo. « Così ci fai perdere tempo. » « Non mi sento la forza di lasciare il Monte Sole, » disse Sas­ soulein. « Dovete andare senza di me. » « Ma non ce la farai a sopravvivere da solo, » disse Adelmo. « Forse hai ragione, figliolo, » disse il vecchio, « e anche se fosse cosÌ vuoI dire che morirò qui. » « Ma se rimaniamo con te, babbo, moriremo tutti qui. » « Proprio così, Adelmo, per cui ti chiedo di andartene. Meglio che muoia un vecchio come me che non è più buono a nulla che dei giovani come voi. » Adelmo non sapeva che fare. « Andate, andate, » disse Sassou­ lein, agitando le mani in direzione del fiume che scorreva sotto, la linea di divisione tra l'Asse e gli alleati. « Chissà che non possiate mandare una pattuglia a prelevarmi. » Adelmo abbracciò suo suocero. « Resta qui, babbo, che mandere­ mo a cercarti. » Mentre raggiungeva gli altri, Adelmo si accorse che gli cadevano le lacrime. « Ma perché l'ho ingannato cosÌ ? » disse al pilota. « Nessuna pattuglia attraverserà le linee per venire a sal­ vare un vecchio. » Ben presto i tre uomini furono a qualche centinaio di metri dal Setta. Adelmo si portò un dito alle labbra. « D'ora in poi ci trovia­ mo a camminare tra le posizioni tedesche, » sussurrò. « Venite die­ tro a me e non dite una parola ! » Due minuti dopo li guidò nel mezzo di un castagneto dove una sentinella tedesca stava accenden­ do una sigaretta. Adelmo e il figlio del cantoniere videro la fiam-

mella e scattarono indietro tra i cespugli , ma il pilota andò avanti e ci mancò poco che non inciampasse nel soldato. « H alt ! » disse la sentinella. « Dove vai ? » « Facevo due passi, » disse Cesare. « Non potevo dormire. » Il soldato gli batté una mano sulla spalla. « Stattene lontano dal­ la linea del fronte, amico, » disse. « Stanno bombardando. Tornate­ ne a Ietto. Sarai più al sicuro. » « Sì, capo, penso che tu abbia ragione, » fece Cesare. Si portò la mano alla testa in un goffo saluto borghese e tornò indietro uscendo dal bosco. I tre uomini ripresero la loro lenta discesa verso il fiume. A un certo punto sentirono una pattuglia tedesca salire lungo il sentiero e si nascosero nella macchia rimanendovi fin quando la strada non fu libera. Alla fine arrivarono a un campo di granturco che scendeva sulla direttissima. Adelmo sapeva che al di là della scarpata della ferrovia c'era il Setta. Il granturco era stato tagliato, c'erano rimasti solo i gambi, e i tre dovettero andare avanti carponi strisciando in un solco di scolo che tagliava il campo. Dal terreno spuntò la testa di un tedesco, c Adelmo gridò : « Rotolate ! » Per gli ultimi cento metri i tre rotolarono mentre tutt'intorno a loro fischiavano le pallottole. Attraversarono a passettini rapidi la fossetta che passava sotto la ferrovia con . un piccolo e stretto pon­ te in cemento e uno dopo l'altro si gettarono nel Setta. L'acqua, che arrivava loro al petto, era sporca e torbida per le continue piog­ ge. « Teniamoci per mano ! » gridò Adelmo, e i tre incominciarono a guadare il torre nte. Nino scivolò su una pietra e andò sotto, ma gli altri due lo tennero stretto e aspettarono che avesse ripreso l'equili­ brio. Adelmo scivolò in una buca dove l' acqua era più alta della sua testa, ma indietreggiò subito e si fece strada in un'altra direzione. Nel punto più profondo l'acqua gli arrivava al mento, ma pochi passi dopo sentirono il terreno sollevarsi sotto i loro piedi e sgam­ bettarono sull'altra riva. « E ora ? » disse Cesare. « In cima a questa collina abita il mio amico Augusto Nerozzi, » disse Adelmo. « Andiamo a vedere se possiamo rifugiarci lassù. » Quando giunsero in vista della casa era mezzanotte, ed erano sette ore che camminavano. La casa era buia e dominava in pieno le posizioni tedesche sull'altra sponda del Setta. « Vediamo un po' se ci sono segni di vita, » sussurrò Adelmo. I tre aspettarono un'ora se­ duti per terra e alla fine furono ricompensati dal rumore della porta davanti che si aprì e si richiuse nell'oscurità.

« Vado a vedere chi c'è, » disse Adelmo. Era arrivato a una quin­ dicina di passi dalla casa quando sentì una voce che gridava degli ordini. Non capì una parola : la lingua gli sembrò tedesca, ma Adel­ mo non udì nemmeno una delle solite parole, come Achtung! Heraus! o Halt ! Alzò le mani e disse : « Italiano ! » e quando si sentì rispondere in tedesco « Kom m ! » il cuore gli andò in gola. Mentre entravano nella casetta tutta buia, uscì dall'ombra Augusto Nerozzi e disse : « Adelmo ! » « Augusto ! » fece Adelmo, e vide che il suo amico stava pian­ gendo. « Augusto, cosa stai facendo qui con i tedeschi ? » « Questi non sono tedeschi, vecchio mio, » disse Augusto singhioz­ zando sulla spalla dell' amico. « Sono soldati inglesi. » « Perché allora questo qui ha detto < Komm > ? » « Oh, Adelmo, ma dove sei stato ? Non ha detto < Komm > . Ha detto < Come > che è una parola inglese. » Dopo aver abbracciato l'amico, Adelmo tornò indietro a chia­ mare gli altri due. Rimasero con Nerozzi e con l'inglese fino alla mattina, poi una pattuglia americana li condusse a un comando alleato molto lontano dalla linea del fronte. Rimasero con gli ame­ ricani un mese trasportando munizioni e dando una mano come meglio potevano. Adelmo fu interrogato diverse volte dagli ufficiali del servizio informazioni americano. « Che cosa ti è successo ? » gli chiedevano, e Adelmo rispondeva : « Niente d'importante. I tedeschi mi hanno ucciso la famiglia e mi hanno incendiato il podere. » « Nient'altro ? » domandava l'ufficiale, e Adelmo rispondeva : « Nient' altro. » Non volle mai entrare nei particolari perché pen­ sava che non interessassero a nessuno.

I parenti di don Giovanni Fornasini continuarono a restare nella canonica di Sperticano anche mentre tutt'intorno infuriava la guer­ ra. L'artiglieria e l'aviazione alleate avevano quasi spianato il pae­ setto, ma loro preferirono rimanere, e per due ragioni : anzitutto perché all'ombra della loro chiesa si sentivano più al sicuro, e poi perché aspettavano don Giovanni che, dalla mattina in cui era par­ tito per il cimitero di San M artino, non era più tornato. Luigi, il fratello del prete, avanzò più volte l'idea di andarsene, ma sua ma­ dre si oppose sempre recisamente : « No ! » diceva la vecchia. « Lo proibisco. Noi resteremo qui fino a quando don Giovanni non ri­ torna. » « E se don Giovanni fosse morto, mamma? » replicava Luigi.

« Don Giovanni non è morto, » insisteva la donna. « È sulla montagna ad adempiere il suo ministero, ed è nostro dovere aspet­ tarlo. » Luigi andava a lavorare per i tedeschi : si presentava ogni giorno a un ufficiale che lo assegnava a una squadra. Non gli piaceva af­ fatto collaborare con chi aveva massacrato la popolazione del Mon­ te Sole, ma era sempre preferibile che stare nascosto nei boschi o dietro il muro di mattoni del Casalini. Uno dopo l'altro i suoi amici che si erano nascosti nei boschi erano stati scovati e fucilati, fatti morire sotto le torture oppure avviati in fondo alla strada di Colle Ameno, dove le ss avevano organizzato un piccolo campo di concentramento per gli uomini della regione. Poi una mattina presto un partigiano sporco e scarmigliato bussò alla porta della canonica, spiegando che portava un messaggio del GAP, il comando partigiano di Bologna. « Don Giovanni Fornasini è vivo e si trova in un campo di profughi a Firenze, » disse il partigia­ no. « È suo desiderio che lasciate la zona delle operazioni e vi rifu­ giate a Bologna. Spera che possiate riunirvi tutti dopo la guerra. » La vigilia di Natale del 1 944 Luigi, sua moglie Carina Bertacchi e la vecchia madre misero in un fagotto le loro cose, chiusero la cano­ nica e si avviarono per la strada di Bologna.

Seduta nella piccola cucina di Ca' Pudella, Elena Ruggeri era quasi certa che l'ultima ora della sua vita era ormai arrivata. Era passato un mese dal massacro del Monte Sole, e in casa erano rima­ sti solo lei, il vecchio zio Augusto Menarini, la zia Maria sua moglie, il loro figlio di tredici anni Giorgio ed Elide, ancora là sul mate­ rasso, incapace di camminare a causa della ferita all' anca. Ora la zia Maria e lo zio Augusto erano seduti sotto un tavolo con le mani premute contro le orecchie, mentre Giorgio era nascosto in una credenza. Da due settimane gli americani stavano bombardando quotidianamente la montagna, ma quello era il bombardamento più terribile che si fosse mai visto. Tutt'intorno era un grandinare di grossi proiettili d' artiglieria e nei brevi intervalli tra un bombarda­ mento e l'altro, ondate di aerei alleati scendevano a bassa quota scaricando esplosivo su tutto ciò che sulla montagna poteva sem­ brare una · casa. Subito dopo l'imbrunire irruppero nel podere tre soldati tedeschi che venivano dalla linea del fronte, distante ora solo un centinaio di metri da Ca' Pudella, e ordinarono a Elide di uscire dal letto. « Non può camminare ! » gridò Elena, e uno dei tedeschi, col san320

gue che gli colava da quanto gli restava di una mano, gridò a sua volta : « Bene, che scivoli gi ù ! » e accennò sbrigativamente alla ra­ gazza di lasciar libero il materasso e di mettersi in terra. Elena vide che la mano del soldato aveva perso quasi tutte le dita. Gli altri due erano feriti leggermente e si sedettero sul materasso con il loro com­ pagno. Alle nove di sera il bombardamento cessò - era durato sei ore e un gruppo di soldati della sanità tedesca entrò nel podere e portò via i commilitoni feriti, caricando su una barella quello che aveva la mano sfracellata. « Ora dobbiamo andar via di qui ! » gridò Elena. « Se conti­ nuiamo a stare in questa casa domani saremo tutti morti. Se non ci uccidono i tedeschi, ci uccideranno le bombe ! » « M a io non ce la faccio a camminare, » disse Elide. « Come fac­ ciamo ad andar via? E poi dove andiamo ? C'è la guerra dapper­ tutto. » I cinque rimasero nella buia cucina, stretti l'uno all'altro, ed ecco che verso le due del mattino un altro gruppo di tedeschi entrò dicendo : « Raus! Raus! » « Ma questa è la nostra casa, » disse Elena. « E mia cugina non può camminare. Come potete buttarci fuori ? » « Quella ferita può rimanere, » disse uno dei soldati, « ma tutti gli altri devono andarsene. La casa occorre a noi, ora. » « lo non me ne vado ! » disse Elena mentre i tre Menarini si rannicchiavano dietro di lei. « Dove resta mia cugina ci resto an­ ch'io. » « Se non te ne vai sarai fucilata, » disse il soldato. « Elena! » disse su a zia Maria. « Non stare a discutere ! Andia­ mo via ! » E cominciò a tirarla per la manica. Ma in quei giorni dopo il massacro del Monte Sole la ragazza aveva capito la differenza che c'era tra questi tedeschi, che appar­ tenevano alle truppe regolari dell'esercito, e le squadre di assassini delle 8 8 , per cui, niente affatto intimidita, fissò con occhi duri il soldato che le stava davanti, più impaurito lui di lei per le parole che aveva detto. « Dove volete fucilarmi? » disse Elena. « Qui den­ tro oppure fuori, contro il muro ? Perché se è fuori, allora sia genti­ le e aspetti che mi metta lo scialle. » « Un momento, » fece il tedesco. « Devo sentire il sergente. » Davanti alla porta di Ca' Pudella venne messa una sentinella e i cinque civili aspettarono fino alle sei del mattino, quando arrivò un altro gruppo di soldati con un mulo. Elide vi fu caricata sopra 32I

come un sacco di patate e gli altri seguirono a piedi mentre tre soldati tedeschi li conducevano attraverso i boschi al posto di ca­ mando del Poggio, distante circa un chilometro. Di qui furono av­ viati a Sperticano, nella valle del Reno, e quando il fronte passò attraverso il paese salirono a piedi a Monte San Pietro, a nordovest, dove rimasero rifugiati aspettando la liberazione. Gianni Rossi e alcuni altri partigiani, uno dei quali ferito da uno Shrapnel, avanzarono faticosamente verso le linee alleate e alla fine riuscirono a raggiungere le posizioni inglesi. « Chi siete ? » chiese un ufficiale subalterno in italiano. « lo sono Gianni Rossi, vicecomandante della brigata Stella Rossa, » disse Gianni. « Mio fratello Gastone e il nostro coman­ dante Mario Musolesi sono rimasti uccisi sul Monte Sole. Noi chie­ diamo di poter continuare a combattere contro i tedeschi. » « Seguitemi, » disse bruscamente il giovane ufficiale, e ciò che rimaneva della Stella Rossa finì relegata in alcune abitazioni rusti­ che dietro il fronte. Gli inglesi li trattarono con molto sospetto, non fecero nulla per utilizzare le loro capacità combattive e la loro co­ noscenza della regione, in conclusione li ignorarono. Quando, dopo diversi giorni gli inglesi avanzarono, Rossi e gli altri si affrettarono a raggiungere il settore americano. Qui furono accolti come alleati e Rossi divenne intimo amico di diversi soldati itala-americani i quali gli spiegarono che i tommies agivano in base a ordini precisi dell'alto comando inglese. Troppi « partigiani » si erano rivelati spie e informatori, e gli inglesi ave­ vano deciso di non accettare la collaborazione degli irregolari ita­ liani. Gli americani seguivano una politica più liberale, e Rossi e i suoi compagni ricevettero scarponi ed elmetti e vennero assegnati a pattuglie come soldati semplici. Antonio Tonelli aveva trasportato munizioni per i tedeschi per tutto un mese, sempre seguito passo passo da suo figlio Vittorio di otto anni. Questo ruolo di bestie da soma l'avevano portato avanti in mezzo ai fischi delle pallottole e dei proiettili, ma per lo meno, come si usa con le bestie da carico, i padroni avevano dato loro due volte al giorno qualcosa da mangiare per tenerli in vita. Un giorno verso la fine di ottobre, mentre stavano attraversando carichi di rifornimenti le Fosse di Galiberti, un burrone nei pressi di Vado, le batterie alleate al di là del Setta aprirono un fuoco tremendo. An­ tonio stava affrettando il passo e scivolava continuamente sul letto 322

fangoso del burrone, quando sentì uno scoppio e si trovò tutt'a un tratto seduto nel fango con un braccio che gli sanguinava. Si rialzò, si toccò un occhio e notò che sanguinava anche quello. Allora si girò e vide Vittorio disteso in terra, sul fianco. In mano aveva una castagna e la bocca era aperta come se fosse stato sul punto di man­ giarla. A vederlo non presentava ferite : Antonio cominciò a osser­ vario meglio e si chiedeva come mai il ragazzo non si alzasse. « Vit­ torio ! » gridò. « Aiutami ! S ono ferito ! » Ma Vittorio non si mosse. Gli si avvicinò camminando carponi nel fango e lo girò. Vide gli occhi immobili del ragazzo che lo fis­ savano. Appoggiò l'orecchio sul suo petto, ma col fragore del bom­ bardamento non poté sentire nulla. Il suo sangue stava colando addosso al corpo del figlio, e di nuovo lo chiamò : « Vittorio ! Svegia­ ti ! Dobbiamo andar via di qui ! » Gli occhi del ragazzo continua­ rono a fissarlo immobili e improvvisamente Antonio capì che anche l'ultimo dei suoi nove figli era morto. Si chinò, chiuse gli occhi del ragazzo e lo baciò. « Mi dispiace, » disse con le lacrime che gli colavano insieme al sangue, « ma non posso rimanere qui con te, Vittorio. » Piano piano si rimise in piedi e si diresse verso la montagna. Inciampando e cadendo riuscì a rag­ giungere la casa di sua sorella, a Creda, distante circa cinque chi­ lometri. La casa era vuota e mezza distrutta, ma trovò sua sorella e alcuni vicini nel rifugio antiaereo dietro il podere. Quando il bombardamento cessò tornarono tutti in ciò che ri­ maneva della casa e sua sorella gli applicò una pinza emostatica al braccio e gli bagnò l'occhio ferito con acqua calda. Dopo qualche giorno un medico tedesco visitò l'occhio di Antonio e : « Niente buo­ no, » disse, e aggiunse che se non si faceva qualcosa per fermare l'infe­ zione, avrebbe perso non solo l'occhio ferito ma anche quello buono. « Non potrebbe dargli qualcosa ? » chiese la sorella. « Verboten, » disse il dottore. « Proibito. Non ha da far altro che aspettare la morte. » Antonio rimase a letto fino a buio, poi prese una coperta e un paio di scarpe vecchie e se ne andò nei boschi. Vagò tutta la notte da un gruppo d'alberi all'altro e la mattina s'imbatté in un indivi­ duo con la barba lunga, gli occhi tutti arrossati e i capelli arruffati. Era Guido Musolesi, il fratello del comandante della Stella Rossa, che aveva un piede ferito avvolto in pezze, e i due si aiutarono ad allontanarsi dai tedeschi e a cercare qualcosa da mangiare. Ma do­ po qualche giorno Antonio aveva la testa che gli scoppiava : l'oc­ chio ferito gli batteva e gli bruciava terribilmente. « Com'è il mio

occhio, Guido ? » chiedeva ogni tanto al compagno, e Musolesi gli rispondeva : « È un macello. » Un giorno incontrarono una donna, anch'essa in giro per i bo­ schi, alla quale uno shrapnel aveva portato via le dita. Disse che si chiamava Norina Quadri ed era di Vado, e come Antonio stava morendo lentamente per infezione. Una sera Guido disse ai due : « Mi piacerebbe che restassimo tutti assieme, ma voi due se non trovate un medico che vi curi morrete sicuramente. » « E quale di questi alberi pensi che ci possa aiutare ? » disse An­ tonio con una voce da moribondo, accennando con una mano alle acacie che c' erano intonlo. « Non vi resta che incamminarvi alla volta di Bologna, » disse Musolesi. « Altrimenti nel giro di una settimana siete tutti e due spacciati. » « E la tua gamba come va? » chiese Antonio. « È ferita, ma grazie a Dio non c'è infezione, » disse Guido. « Non mi farà morire. » Antonio, che non aveva addosso altri indumenti che la coperta e un paio di scarpe sfondate, s'incamminò con la donna senza dita verso la strada a valle che portava a Marzabotto e a nord. Erano quasi arrivati alle prime case di un paesetto quando furono fermati da una pattuglia tedesca. I soldati sembravano un po' brilli, e uno di loro strappò di dosso ad Antonio la coperta lasciandolo nudo in mezzo alla strada. « Partigiano ! » disse il tedesco. « Niente parti­ giano ! » disse Antonio. Furono condotti all'ospedale da campo sistemato nella chiesa di Marzabotto e Antonio vide diverse dozzine di tedeschi feriti nelle brandine disposte davanti all' altare. Da una parte bruciava un fuoco di legna, alimentato con le panche della chiesa che un gruppo di soldati stava facendo a pezzi. Ogni tanto fuori si fermava un ca­ mion e venivano portati dentro sulle barelle altri tedeschi feriti, tanto che in breve tempo la vecchia chiesa si riempì di corpi marto­ riati e le sue vecchie volte risuonarono di grida e di lamenti. Anto­ nio si avvolse bene nella sua coperta e cominciò a pregare. Pregò Dio, Gesù Cristo, la Vergine Maria, e dopo essersi rivolto a tutti i santi che ricordava nella sua torturata mente, cominciò a pregare i suoi cari, dicendo loro di non preoccuparsi, che presto sarebbero stati tutti riuniti. Nel trascorrere delle lunghe ore di quella notte, Antonio si sentì come rafforzato dalla sua conversazione coi propri morti. La mattina i due furono caricati su un camion che andava a nord,

arrivati a circa dieci chilometri da Bologna, un tedesco gridò : Fine della linea del fronte ! Tutti i fannulloni fuori, e cammi­ nare ! » Occorsero loro ancora due giorni per arrivare a Bologna e tro­ vare un ospedale per profughi. « Quest'occhio dobbiamo toglierve­ lo, » disse un medico ad Antonio. « Faccia pure, lo tolga, » disse Antonio. « Da questa parte del mondo non c'è niente che voglia vedere, ma anche da quell' altra parte è lo stesso. » Il medico sorrise alla battuta e spinse il lettino a rotelle nella sala operatoria.

e

«

Un certo numero di partigiani della Stella Rossa invece di diriger­ si verso il fronte aveva raggiunto Bologna, dove si era unito ai gruppi della resistenza che operavano attivamente all'interno della città sabotando comunicazioni e tendendo agguati ai nazisti. Uno dei gruppi di partigiani del Monte Sole era comandato da un uomo che si faceva chiamare Maio, e un bel giorno Maio ricevette un biglietto anonimo in cui si diceva che era possibile rintracciare u n giovane d i nome Giuliano De Balzo a un certo indirizzo d i Pianoro, un paese a sud di Bologna. A quell'epoca Maio e i suoi uomini era­ no già venuti a conoscenza di alcuni particolari del tradimento del Monte Sole, per cui strizzò l'occhio quando lesse nel poscritto : « De Balzo si fa anche chiamare Cacao. » Alle quattro della mattina dopo, Maio e altri tre partigiani bus­ sarono discretamente alla porta di una casa di Pianoro. Venne ad aprire una vecchietta. « Se fai il minimo rumore sei morta ! » le disse Maio, spingendola dentro casa con la canna della pistola. « Che volete da me ? » disse la donna. « Hai un figlio ? » « Sì, ho un figlio. ma è via, lontano. » « Conosci uno che si chiama Giuliano De Balzo ? » La vecchietta alzò le mani al cielo. « Sì, lo conosco quel delin­ quente. Ma non è mio figlio quel bastardo, e il governo mi ha dato del danaro perché avessi cura di lui. Ma nessuna cifra potrebbe ripagarmi del dolore che mi ha dato. » La donna fece una pausa. « Perché me lo chiedete ? Cos'ha fatto ancora? » « Dov'è ? » chiese Maio. « Di sopra, nella camera di fronte. Sta dormendo. » I quattro partigiani salirono in punta di piedi le scale e nella camera, con la testa sotto le lenzuola come un ragazzo che cerchi

di nascondersi ai genitori, trovarono il traditore della Stella Rossa, il biondino coi denti d'oro che si faceva chiamare Cacao. « Eccoci qua! » disse Maio picchiando la canna della pistola sulla fronte del giovanotto. « Siamo venuti a farti una visitina. » « Cosa c'è? » sbottò su Cacao. « Lupo ci ha pregato di venire a congratularci con te, perché sei stato veramente un bravo partigiano. » « Come mai venite a svegliarmi cosÌ nel mezzo della notte ? » disse Cacao cercando di sottrarre la testa ai colpi sempre più forti che Maio gli stava somministrando con la canna della pistola. « Perché abbiamo pensato che era ora che tu sapessi quanta sti­ ma abbiamo per te, » disse Maio. Cacao saltò a sedere sul letto. « Lasciatemi stare ! » disse. Maio tolse la sicura alla sua pistola automatica e Cacao cominciò a gri­ dare. « È ora che tu dorma ! » disse Maio, e tirò iI grilletto alla distanza di circa due centimetri. « Che gli avete fatto? » disse calma la vecchietta mentre i parti­ giani balzavano fuori della casa. « Meno di quanto meritava, » rispose Maio. « Il tuo figlio adot­ tivo è morto nel letto. »

IL RITORNO A CASA

Il postino, sua moglie e la loro bambina di tre anni, Edera, pro­ cedevano a piedi, mentre Ermanno, il piccolo di due anni, stava in braccio un po' alla mamma e un po' al babbo e solo di tanto in tanto faceva due passettini, incespicando e lamentandosi che era stanco. A Casalecchio, due ore dopo che avevano lasciato Bologna, Angelo ripeté per l'ennesima volta : « Ho le braccia che mi cascano dalla fatica, ma che importa? Se Dio vuole stiamo andando a casa. » « Sì, ma cosa troveremo quando arriveremo là? » disse la mo­ glie. « È questo che mi preoccupa. » « Cosa troveremo ? » fece il postino. « Gli alberi, la fontana, il Monte Sole. » La strada costeggiava il Reno e dovevano stare continuamente attenti a scansare gli automezzi militari americani e inglesi che avan­ zavano pesantemente verso Bologna. C'erano carri armati larghi quanto la carreggiata, in colonne di quaranta e cinquanta per volta, e strani veicoli, davanti fatti come camion e dietro come carri arma­ ti. Autocarri con sopra tendoni verde scuro, che trasportavano trup­ pe, avanzavano a passo d'uomo, e a volte il postino gridava : « Ohé ! americani ! » e invitava i suoi a salutare i liberatori. « Angelo ! » gli disse a un certo punto la moglie. « Ma tu ci fai diventar matti! » « Scusami, cara, » fece An�elo togliendosi il berretto grigio e agi­ tandolo verso un camion. « È che mi sento molto felice. La guerra è finita e noi siamo vivi . . » Continuò ad agitare il berretto e a grida­ re : « Ohé! americani ! » e quando uno gli rispose, lui indicò lo stemma sul berretto e urlò : « Postino ! » A sud di Sasso Marconi, dove il Setta si unisce al Reno, riappar­ ve, per la prima volta dopo tanto tempo, agli occhi dei Bertuzzi la la sagoma del Monte Sole. « Eccolo là ! » esclamò Angelo. « Guardalo bene, cara. Vedi che non è cambiato ! »

Dopo cinque ore di cammino, e sempre col bambino in braccio, il postino e sua moglie avrebbero dovuto essere sfiniti, ma il rivedere laggiù la loro montagna dette loro forza, e andarono avanti per altre due ore fino a Marzabotto, il capoluogo della zona, distante da Sperticano solo un'ora di strada. Angelo avrebbe voluto passare dal suo vecchio ufficio postale, ma la moglie gli disse che avrebbe avuto tutto il tempo di farlo in seguito. Così continuarono giù per la strada e tutt' a un tratto si trovarono davanti a un mondo che non riconoscevano più. Il primo segno di questo mutamento lo notarono quando giunsero al piccolo museo etrusco situato subito dopo Mar­ zabotto, sulla sinistra. Era un ammasso di rovine. « Aspetta un at­ timo ! » disse Angelo alla moglie, e si avvicinò all'edificio dove aveva passate tante ore ad ammirare gli oggetti lavorati e le statue dei suoi antichi predecessori. Fatti pochi passi vide sbucare dalle macerie, come un topo, un uomo con la barba lunga. Il postino non lo rico­ nobbe. « Cos'è successo qui? » chiese. « Prima, » disse il vecchio, « le ss hanno fatto a pezzi tutte le opere d'arte. Poi hanno minato la scala e durante il bombarda­ mento alleato tutto è saltato per aria. Non hai mica un soldo ? » Il postino gli dette qualche moneta e tornò dai suoi. S'incammi­ narono piano piano su per il pendio e alla fine arrivarono a un pun­ to da cui era visibile tutta la vallata occidentale del Monte Sole. Fin dove si poteva spingere lo sguardo non c'era più una casa in piedi, non un campanile che indicasse un villaggio. I campi che un tempo si stendevano verdi, bruni, gialli, ora erano incolti, invasi dalle erbacce, disseminati di buche scavate dai proiettili, in fondo alle quali stagnava dell'acqua oleosa. I boschi erano bruciati, e si vedevano tronchi di querce gigantesche spaccati in due, con l'inter­ no annerito e frantumato. In terra si incrociavano dappertutto i solchi profondi dei carri armati, c'erano rifiuti dovunque, e nell'aria piena di silenzio c'era un puzzo simile a quello che il postino aveva sentito sette mesi prima quando era salito sulla montagna e aveva visto i primi cadaveri. « Andiamo ! » disse Angelo, e la famiglia riprese a camminare verso casa. Avevano percorso solo qualche centinaio di metri quan­ do il postino si fermò di nuovo, si levò il berretto e si grattò la testa. « C'è qualcosa che non mi torna, » disse. « Vorrei sapere cos'è. » Sua moglie guardò i muri caduti e i campi anneriti che si sten­ devano davanti a loro. « Cosa vuoi dire, caro ? » osservò. « Tutto, qui, non va più, non soltanto qualcosa. » « No, no, » fece Angelo. « C'è qualcosa di particolare che non

va. » Si gIro, annusò l' aria putrida, salì su un muretto diroccato, guardò verso Sperticano e saltò di nuovo in strada. « Hai visto per caso qualche uccello ? » chiese. « Qualche uccello ? » Sua moglie rifietté un po' . « No, nemmeno uno, » disse. « Ecco quello che non mi torna, » fece Angelo, sollevato e rattri­ stato nello stesso tempo. « È passata un'ora da quando siamo parti­ ti da Marzabotto, e non abbiamo ancora né visto né sentito un solo uccello. » Entrarono nel loro paese senza dire una parola. Le case di Sper­ ticano erano quasi tutte crollate. La parrocchia, dove le 55 aveva­ no posto il loro comando, era stata distrutta dai bombardamenti. Anche della loro casetta restava poco più dei muri. Angelo, sua moglie e i bambini vi si sistemarono meglio che poterono. La mat­ tina dopo lui si mise in spalla la sua borsa di pelle marrone e si avviò su per la montagna. Non andò più lontano della sua solita prima tappa : San Martino. Vide cadaveri disseminati lungo il sentiero e, superato il boschetto abbruciacchiato della collinetta di San Mar­ tino, si fermò e aguzzò gli occhi. Davanti a sé, dove avrebbero dovuto esserci una chiesa, un villaggio, diverse grandi stalle e dei pagliai non c'era più niente. Tutto era stato spianato. Gli unici resti di ciò che un tempo era stato San Martino erano un fonte batte­ simale rovesciato in un fosso, alcuni mucchi di pietre e avanzi di muro del cimitero. Il postino guardò oltre il fianco della montagna, verso C aprara, ma dove una volta sorgeva l'antico capoluogo del Monte Sole ora si vedeva solo un mucchio d' alberi scorticati e sfrondati. Più lonta­ no, lungo il crinale dalla parte di Casaglia, non vide che campi sol­ cati da trincee e orlati di barricate di terra. Girò su se stesso e scese di corsa per la montagna. « Ebbene, » disse sua moglie, « che cosa hai visto nel tuo vecchio giro ? » « Il mio vecchio giro ! » ripeté Angelo asciugandosi gli occhi. « È andato ormai, cara. Non ho più dove andare a distribuire la posta. » Più tardi si recò all'ufficio postale di Marzabotto e disse al capo che sul Monte Sole non c'era più nessuno che potesse ricevere o spedire della corrispondenza. Gli venne assegnato un nuovo itine­ rario nella vallata e Angelo non salì più sulla montagna. Ruggero Acacci, « Rugi », l'uomo che si era dato da fare per spegnere l'incendio nel canapificio, non sapeva cosa si sarebbe tro­ vato davanti quando, lasciata la strada maestra che correva lungo 33 1

la vall ata, s'incamminò sulla montagna verso Maccagnano, la casa dei suoceri. Non vi aveva più messo piede dopo che sua moglie aveva spinto fuori di casa lui e il proprio padre dicendogli di andare sulla montagna perché c'erano i tedeschi, e poche ore dopo tutto era in fiamme. L'inverno era stato freddo, e c'era la possibilità che i corpi fossero ancora là, ma in che condizioni? O forse li avevano bruciati vivi nella casa ? Rugi cercò di scacciare queste idee. Arrivò in vista delle rovine del podere e quando fu sull' acciotto­ lato deI piazzale vide una dozzina di corpi. Sua moglie e sua figlia, Luisa, che aveva tre anni, giacevano assieme, i corpi gonfi crivellati dalle pallottole. Luisa era senza testa, e Rugi pensò che forse glie­ l' aveva portata via un animale. Di fianco a esse c'erano sua suocera, altre due donne della famiglia e sette membri della famiglia Bevi­ lacqua, che abitavano nell'altra metà deI podere. Dispose i suoi morti l'uno accanto all'altro e cercò tra i rifiuti lasciati dalla guerra deI legname per far loro delle casse. Riuscì a costruirne due, ma quando tentò di sistemarci i corpi si accorse che non entravano. Allora, con la legna raccolta su queI campo di battaglia fece una specie di rogo, vi mise sopra i corpi degli adulti e quando il fuoco Ii ebbe arsi raccolse i resti in una delle casse ; nell'altra mise il cadavere decapitato di Luisa. Poi le seppellì in un campo. Attilio Comastri stava frugando in ginocchio tra le rovine di Creda quando vide il suo vecchio amico Rugi arrancare su per la strada. I due si abbracciarono e piansero a lungo. Poi si calmarono, si asciugarono gli occhi, ma quando Rugi raccontò come aveva tro­ vato i corpi dei suoi piansero di nuovo, e poi ancora quando Attilio, quasi sfogandosi, disse : « La vedi, Rugi, questa carneficina ? I miei sono là sotto. » Creda era un ammasso di muri crollati, di travi bruciate, di rifiuti e di cadaveri semidecomposti. Gli alleati avevano installato tra le rovine della casa colonica un comando di reparto, ma ora non rimanevano che un mucchio di scatolette vuote di razioni viveri e una latrina d a campo il cui fetore si mescolava a quello dei cadaveri in putrefazione proveniente dalla stalla. Di qua spuntava un brac­ cio, di là una gamba, e Attilio e Rugi, benché le esalazioni li faces­ sero tossire, tanto che dovettero tapparsi il naso con degli stracci, tentarono di togliere le travi e le tavole sotto le quali giacevano dai settanta agli ottanta cadaveri. « t inutile, Attilio, » disse Rugi dopo che si furono dati da fare 33 2

per diverse ore tra le rovine. « Non ce la faremo mai a tirarli fuori, e anche se ci riuscissimo, come fare a sapere quali sono i tuoi ? » « Qualcuno deve pur seppellire questi morti, » fece Comastri. « Hanno diritto anche loro a una tomba. » A un certo punto, accanto al muro crollato della vecchia stalla, trovarono una cassetta di legno seminterrata da cui usciva un filo. « Questo è il filo di una mina, » disse Comastri. « Se un carro ar­ mato ci passa sopra, la mina scoppia. » « Proprio così, » fece Rugi. « La cassetta è una mina e il filo è il detonatore. Ma come ti spieghi questo ? » aggiunse indicando due grosse impronte sopra il filo a qualche passo di distanza. « La mina non è esplosa, » disse Attilio. « Non ha funzionato. Facciamola scoppiare noi e vediamo se riusciamo a spazzar via un po' di queste macerie. » I due legarono una lunga corda all'estremità del filo, si misero al riparo nel bosco e tirarono. Non successe niente. Tirarono ancora, ma la corda si strappò senza che la mina esplodesse. « Diamole fuoco, » disse Attilio. Scesero al piano e tornarono con una latta di benzina. La versarono sulla mina, prolungarono il filo con una corda che avevano immerso nel carburante sino a un muro distante qualche centinaio di passi e con un fiammifero diedero fuo­ co alla corda. La cassetta bruciò e crepitò per diverse ore, ma non successe niente ; solo l'involucro esterno si ridusse in cenere lasciando scoperto il congegno metallico. Quando la cenere si fu raffreddata i due versarono la benzina direttamente sulla mina, le dettero fuoco di nuovo, ma nemmeno questa volta esplose. « Al diavolo anche lei ! » disse Attilio e riprese con l'amico a scavare tra le macerie a una quindicina di passi di distanza. Erano già diverse ore che lavoravano quando Attilio sentì Rugi gridare : « Scappa ! Scappa ! Sta crepitando ! » Si chiese se Rugi fosse diventato matto. « Le abbiamo dato fuoco, » disse Attilio. « Ormai non scoppia più. Che stai parlando coi morti ? » Proprio in quell'istante ci fu una tremenda esplosione e tutto all'intorno si sollevò in aria di un metro o più. Attilio sentì qualcosa di metallico penetrargli come una freccia nella coscia, cadde a terra, perse i sensi e quando si riebbe vide che lo stavano traspor­ tando in barella giù per una strada della montagna. Mentre lo ca­ ricavano su un camion sentì una voce nota che gridava : « Dov'è Comastri? Dov'è Comastri ? » Girò la testa e vide Rugi su un'altra barella, col braccio a pezzi, fasciato. « Sono qui, Rugi, » disse Atti333

lio. « Non preoccuparti. » I due feriti furono portati aSSIeme al­ l'ospedale. Nelle prime settimane dopo la liberazione nessuno poté avere un'idea delle dimensioni del massacro. Le comunicazioni erano in­ terrotte e tra i superstiti non era nemmeno più possibile passarsi la voce, un sistema che in passato aveva funzionato così bene tra i contadini. Quelli che erano tornati sul Monte Sole non si azzarda­ vano, se non era indispensabile, a fare un passo per recarsi al podere del vicino per paura di mettere i piedi su qualche mina. Ogni fami­ glia aveva i suoi morti e i suoi dispersi, ma erano cose che si tene­ vano per sé, non pensavano che interessassero ad altri. I cadaveri venivano sepolti appena trovati, senza cerimonie e senza formalità. I corpi disseccati di Attilio e di Giulio Ruggeri e degli altri compo­ nenti della loro squadra di lavoro furono trovati in fondo al burro­ ne che tagliava un crinale nei pressi di Ca' Dizzola. Il cadavere pu­ trefatto del vecchio Gino Cincinnati fu rinvenuto coperto di mo­ sche e di vermi sotto le macerie del palazzo di Cerpiano : evidente­ mente quando i tedeschi avevano fatto uscire tutti, lui si era nascosto ed era rimasto incastrato tra le travi cadute durante un bombarda­ mento alleato. Infatti il vecchio era ancora aggrappato a un pezzo di legno e non presentava ferite sul corpo. Probabilmente era morto cii fame. La famiglia di don Giovanni Fornasini tornò tra le rovine della canonica di Sperticano e continuò ad aspettare, ancora, dopo sette mesi, che il prete si rifacesse vivo. Don Giovanni pareva non avesse atteso di raggiungere la sua famiglia nel centro profughi di Firenze, come aveva detto il partigiano, e ora i Fornasini speravano solo che si fosse rifugiato in qualche altro luogo. Ma pochi giorni dopo il loro rientro a Sperticano bussò alla porta una vecchia dicendo di aver sentito dire che vicino al cimitero di San Martino c' era il cadavere di un prete. Luigi Fornasini corse subito sulla montagna e in effetti trovò che tra i cespugli dietro il muro di fondo del cimitero c'erano dei cadaveri. Uno di essi era quello di un certo Moschetti, un vecchio di sessantasette anni, invalido della prima guerra mondiale. Le sue grucce erano appoggiate contro il muro del camposanto. Accanto c'era il corpo di un prete con vicino il proprio teschio. Luigi non era sicuro che fosse suo fratello : altri preti della montagna manca­ vano. Gli mise le mani nelle tasche e trovò un vocabolario tascabile italiano-tedesco e tedesco-italiano e un rituale dei morti in latino. Sotto il corpo c'erano un aspersorio e una catenina d'oro con un'im334

magine della Madonna. Riconosciuti quegli oggetti scese dalla mon­ tagna e disse a sua moglie e a sua madre che non dovevano più aspettare don Giovanni. La lunga attesa era finita. Il sacerdote fu sepolto il giorno dopo nel cimitero di San Martino. Dovunque uno si girasse scopriva dei cadaveri. Lupo fu ritrovato in un campo a circa un chilometro da Cadotto : era dentro una buca con le mani incrociate sul petto come se avesse atteso rassegnato la fine. Tornato sulla montagna, il vecchio padre di don Ferdinando Casagrande trovò i corpi di suo figlio e di sua figlia ai quali le 5 5 avevano sparato d a breve distanza. Furono sepolti a San Martino assieme ad altri tre figli suoi. Un giorno un carro si rovesciò sul fian­ co in un campo vicino a Gardeletta e i contadini, lavorando per ri­ metterlo in piano, scoprirono i cadaveri di cinque persone sepolte a fior di terra. Due furono identificate : erano Desiderio Sabbioni, non­ no di Lucia, ed Enrico Coramelli, ma gli altri non fu possibile rico­ noscerli. La gente del Monte Sole era molto attaccata alle cerimonie delle esequie, ma ora appena si trovava un cadavere lo si seppelliva subito sul posto, dovunque esso fosse. Per un certo periodo i contadini con­ tinuarono a trovare dozzine e dozzine di cadaveri di uomini che non si riusciva a identificare e non sapevano come spiegarsi il fatto. Da dove erano venuti tutti quei forestieri ? Il mistero fu chiarito quando si seppe che molti di quei cadaveri portavano le semplici giubbe dei prigionieri di guerra. Evidentemente durante la grande battaglia con gli alleati i tedeschi avevano costretto gruppi di prigionieri a lavo­ rare per loro, e quando avevano smesso di servirgli avevano sparato loro nella schiena e li avevano lasciati nei campi. Per diversi mesi dopo la liberazione il Monte Sole fu meta di milanesi, di lucchesi e di gente delle località vicine, i quali cercavano i loro congiunti che erano stati portati via dai tedeschi. Alcune di queste persone che vagavano per la montagna alla ricerca dei loro cari rimasero vittime delle mine. Il numero dei morti o feriti per l'esplosione di mine sul Monte Sole, nel periodo postbellico, si aggira sui cinquanta­ sessanta. I cimiteri furono ben presto pieni. Sopra la tomba n. 2 7 del cam­ posanto di San Martino una croce di legno reca rozzamente inciso il nome di Maria. Nessuno ha mai saputo di quale Maria si tratti o come mai fu sepolta là. Nel cimitero di Casaglia, sul fianco della montagna, una semplice pietra indicava la fossa comune di coloro che si erano ammassati davanti alla cappella mortuaria aspettando che le mitragliatrici naziste aprissero il fuoco. Su una croce rizzata 335

su un lato era scritto alla meglio il numero 84, cioè il numero delle persone che si credeva vi fossero sepolte. Un giorno fu notificato nella vallata che chi aveva perso delle persone care a Casaglia si fa­ cesse trovare un certo pomeriggio al cimitero. Quattro operai del comune di Marzabotto, con maschere e guanti, avevano cominciato a disseppellire i morti dalla prima mattina. Verso mezzogiorno era­ no distesi sul terreno, in una lunga fila, cadaveri e parti di cadaveri. I morti furono contati basandosi sulle teste : erano settantacinque. Uno di essi non fu possibile identificarlo. Tra le persone accorse c'era Adelmo Benini, che riconobbe dal teschio sua moglie e una delle sue figlie, ma disse all'impiegato del comune in giacca nera che il conto era sbagliato. L'impiegato rispo­ se che non era il caso di farsi il sangue cattivo per questo, perché tutti i conteggi di tutte le fosse comuni del Monte Sole erano sba­ gliati. Non c'era alcun modo di fare un censimento esatto dei morti. Dal censimento dei vivi risultava che la popolazione della zona era diminuita di circa 2 000 persone, la maggior parte delle quali erano donne e bambini. Alcuni cadaveri sarebbero occorsi degli anni per trovarli, altri non si sarebbero più trovati. Adelmo ritornò alla ca­ mera che aveva preso in affitto nella valle e al suo nuovo lavoro nella cartiera di Lama di Reno, e anche lui, come il postino, non avrebbe più messo piede sul Monte Sole. Raffaele de Maria, tra poco sposo a Vittoria Negri di Ca' Ronca­ deIIi, era in viaggio verso casa dopo due anni passati nella cavalleria italiana e diciannove mesi di lavori forzati in un cantiere tedesco di Konigsberg. Piccolo, con due occhi verdi e vispo come un passe­ rotto, aveva in spalla uno zaino e addosso, sul corpo tutto pelle e ossa, laceri resti di tre eserciti diversi. A Bologna il guidatore della corriera gli si era scagliato contro gridando che non poteva far se­ dere accanto alla gente pulita e civile, trasportata dalla sua com­ pagnia di autotrasporti, un individuo sporco e pieno di pidocchi co­ me lui ; Raffaele aveva ribattuto che per i pidocchi stesse pure tran­ quillo, l' avevano spidocchiato gli americani il giorno prima, e che lo sporco era dovuto al fatto che viaggiava da due settimane dopo aver combattuto per dei rifiuti come lui. Alla fine erano venuti a un compromesso : Raffaele sarebbe potuto salire a patto che mettesse lo zaino sul bagagliaio. Quando la corriera puzzolente attraversò Marzabotto, distante solo pochi chilometri da Sibano, dove c'era casa sua, Raffaele con­ templò il familiare panorama delle pendici appenniniche. Le sue

labbra si allargarono in un sorriso : pregustava il momento in cui sarebbe entrato nel suo paese e la gente gli si sarebbe affollata intor­ no per festeggiare il suo ritorno. Ma non appena la corriera si fu la­ sciata alle spalle Misa, la città etrusca, e gli altri villaggi ai piedi del Monte Sole, Raffaele cominciò a scuotere la testa. Sembrava fosse tutto morto. Dov'erano i cani che di solito rincorrevano la corriera da una fermata all'altra ? Le case erano sparite, e le chiese anche. Mentre la corriera scoppiettava in una nube di fumo e polvere, Raf­ faele esaminò attentamente le rovine e il suo occhio di soldato gli fece capire che nella vallata c'era stata una grossa battaglia. Chissà che ne era della sua vecchia madre, pensò, chissà cos' era accaduto a Vittoria. Ma più che altro era preoccupato per i suoi campi, per quei cinque ettari di terra che si stendevano oltre la casa nella valle del Reno. Per Raffaele l'Italia erano i suoi campi. Quei campi dove crescevano grano, granturco, uva, ciliegie, albicocche e canapa. In fondo alla proprietà c'era un torrente dove aveva impa­ rato a nuotare. Una notte dopo l'altra non aveva fatto che pensare a questa sua terra con le albicocche che riempivano i rami tante ce n'erano, col grano che si piegava fino a terra tanto le spighe erano grosse, coi grappoli d'uva profumati che trasudavano al sole. Per quanto avesse voglia di riabbracciare la vecchia mamma e di rivedere la donna che stava per sposare, ciò che desiderava di più era rive­ dere i suoi campi. A Sibano la corriera si fermò davanti ai tabacchi con un sobbalzo e Raffaele saltò giù. Alla fermata c'erano due suoi amici d'infanzia, Celso Elmi e Desiderio Marzari, che, vedendo quel tizio con dei pantaloni tedeschi pieni di toppe, con una giacca dell'esercito fran­ cese tutta macchie e con un berretto sdrucito delle forze armate americane, rimasero a guardarlo impalati. Raffaele allungò le brac­ cia chiamandoli per nome, e i due gridarono quasi nello stesso istan­ te : « Ohé, Raffiein ! » e lo sollevarono da terra, lo fecero girare in tondo e quasi lo soffocarono dagli abbracci. Ma quando lo lascia­ rono e lui rimise i piedi al suolo, vide che piangevano. « Cosa c'è ? » disse. Lui ne aveva viste troppe per mettersi a pian­ gere. « Oh, niente, » fece Elmi. « Dopo quello che è successo ogni volta che vedi qualcuno ti vengono giù le lacrime. » « E mia madre sta bene? » « Sì, sta bene, » disse Marzari, « e anche i tuoi fratelli ti aspet­ tano. » Era già buio quando Raffaele arrivò alla sua casetta, e fin quasi 337

alla mezzanotte i suoi non smisero di baciarlo, di abbracciarlo, di farsi ripetere le sue gloriose avventure. La mattina dopo prima del­ l'alba era già in piedi, coi vestiti da lavoro. Si affacciò sulla porta e andò verso i campi. Quello che vide lo fece rimanere di sasso. Quei campi a cui aveva pensato notte dopo notte durante la guerra erano andati. Al loro posto c'era una terra di nessuno tutta buche, alberi sradicati, viti senza più un pampino, e dappertutto paglia e rifiuti. Proseguì, giunse in mezzo alle sue terre, calcolando mentalmente quanti mesi, se non anni, lui e i suoi fratelli avrebbero dovuto fati­ care per rimettere tutto in sesto. Quando sorse il sole e la scena gli parve anche peggiore, si mise a sedere ai piedi di un ciliegio che un tempo dava una quantità di frutti. Era seduto là pensieroso, quando si sentì chiamare a gran voce attraverso i campi. « Raffiein ! Per amor di Dio non ti muovere ! » Alzò gli occhi e vide un ViCInO In camicia, Augusto Barberini, alla finestra sopra le scale. « Che c'è? » gli rispose. « Il campo è pieno di mine ! » gridò Augusto. « Stai attento, se no salti in aria ! » Raffaele impiegò una ventina di minuti per tornare sulla strada. Venne avanti camminando un po' sulle sue orme di prima, un po' aderente alle barbe delle viti, badando a non sgarrare nemmeno di un centimetro. Quando alla fine si trovò in strada, gli si fecero at­ torno tutti i vicini e anche questa volta fu una marea di abbracci. « Avreste dovuto avvertirmi ! » disse Raffaele ai fratelli che gli davano pacche sulle spalle e lo stringevano come se fosse risuscitato. In seguito Raffaele e il suo padrone presentarono una domanda al governo. Al podere giunsero gli artificieri dell'esercito italiano che tolsero da quei cinque ettari di terra ben 299 mine. Dopo la liberazione le due cugine Elena ed Elide Ruggeri anda­ rono a vivere in casa della loro zia Maria Menarini a Rioveggio, a sudest del Monte Sole, nella valle del Setta. Fu qui che seppero da un maresciallo dci carabinieri che a Ca' Dizzola erano stati ritro­ vati i corpi dei loro padri, e seppellirono Attilio e Giulio nel terreno di famiglia al cimitero di Casaglia. Poi le due cugine decisero di spingersi un'ultima volta a Ca' Pudella per recuperare gli oggetti di valore che avevano sotterrato la mattina del primo giorno del massacro. Giunte su un punto elevato del versante della montagna, non riuscirono a riconoscere la loro casa. Dovettero giungervi sopra per scoprirla : era ridotta a un mucchio di sassi tra una selva di er-

bacce. Dato che era impossibile fare due passi in una qualsiasi dire­ zione senza cadere nella buca di una bomba, le due ragazze pensa­ rono che doveva essere stata uno degli obiettivi principali dell' arti­ glieria alleata. Forse i tedeschi vi avevano installato un comando di reparto. Si spinsero con molta cautela fino al piazzale retrostante, dove avevano sotterrato la loro biancheria, ma le bombe avevano agitato la terra, facendo penetrare dell' aria e tutto era marcito. Antonio Tonelli non tornò più al Possatore. Quando i funzionari del centro profughi di Firenze chiesero a quest'uomo senza un oc­ chio dove voleva andare, lui fu preso alla sprovvista. Alla fine riuscì ad articolare : « A Montorio. » La sua vecchia madre abitava là : forse era sopravvissuta alla guerra e l' avrebbe preso con sé. Fu messo su una corriera, e quando essa cominciò a scendere per la valle del Setta, capì che sarebbe passato davanti al Monte Sole. « Per favo­ re, » disse a un profugo che sedeva sull' altro lato, « ti dispiacerebbe cambiare il posto con m e ? » L'altro acconsentì e la corriera oltre­ passò la montagna dove lui aveva perso tutto : intanto Antonio fissa­ va col suo unico occhio la parte opposta della valle. I superstiti della famiglia Piretti si erano appena riUnIti m ciO che restava della loro casa di Gardeletta, quando Massimiliano do­ vette essere trasportato d'urgenza all'ospedale di Bologna. I mesi di lavoro forzato a cui era stato sottoposto con ogni tempo, gli ave­ vano provocato una polmonite, e col passare delle settimane il male si aggravò. Fernando, che ora aveva dieci anni, chiese più volte un passaggio ai veicoli in transito pur di stare un po' a fianco di suo padre, ma il vecchio socialista era ormai ridotto a un'ombra e certe volte non riconosceva più nemmeno quel figliolo che l'aveva sempre seguito su per la montagna. Un giorno il fratello maggiore di Fer­ nando lo mise seduto sul manubrio della bicicletta e pedalò fino al­ l'ospedale : Massimiliano nella notte aveva chiesto dei suoi figlioli. Fernando si gettò sul letto e abbracciò il padre, ma il vecchio non aveva nemmeno più la forza di aprire gli occhi. Tre giorni dopo era spirato. Mario Cardi e l'amico Quinto Marzari, dopo aver lasciato il cen­ tro profughi di Firenze, percorsero ottanta chilometri a piedi e, quando giunsero al podere di Creda, Mario corse tra le rovine della stalla e scoppiò in un pianto isterico. « Su, Mario, » disse Quinto mettendo un braccio attorno alle spalle dell' amico. « È troppo tar339

di, andiamo. » La mattina dopo Mario tornò sul luogo dove era stata massacrata la sua famiglia e cominciò a scavare con le mani. Quando ebbe fatta una buca di circa un metro e mezzo, la cosparse di paglia, vi saltò dentro e ricoprì l' apertura con una porta scardi­ nata. « Così v a benissimo, » si disse. « Mi sarà sufficiente. » Visse per tre settimane nella buca accanto ai cadaveri dei suoi familiari. Mangiava i resti delle razioni militari che trovava nei cam­ pi. Si alzava col sole, toglieva i sassi delle macerie fino a notte inol­ trata, poi si calava di nuovo nella buca a dormire. Il suo amico Quin­ to aveva u n moschetto dell'esercito e se ne servirono per far scoppia­ re le mine. A poco a poco i cadaveri vennero allo scoperto. Per la maggior parte a causa del fuoco si erano rattrappiti e aggrinziti, altri erano smembrati o schiacciati in modo tale che era impossibile identificarli. U n giorno un fotoreporter di Bologna estrasse dalle rovine un cada­ vere e lo appoggiò contro un muro diroccato per prendere una fo­ tografia ; quando Mario fece per rimettere a posto il cadavere rico­ nobbe gli orecchini : era il corpo di sua sorella Lucia, di ventun anni. Nel frattempo si erano uniti a lui in questo suo lavoro quotidiano alcuni contadini della zona e, pur faticando dalle sedici alle diciotto ore al giorno, Mario si sentì invadere da una nuova energia. Gli sembrava di non essere mai stato tanto vivo come ora, tra i suoi morti, ed era una sensazione che non poteva far capire a nessuno, fuorché al suo amico Quinto. « So che non dovrei sentirmi così ria­ nimato, » gli disse una sera prima di calarsi nella buca a dormire, « ma mi sento veramente soddisfatto, a posto. Lavoro ogni giorno di più, e questo mi eccita. Ho come il presentimento assurdo che la mia famiglia tornerà qui, e io potrò dire loro : < Guardate qua ! Lo vedete ? Sono stato il primo a tornare a casa e ho fatto il mio dovere. Tutto è a posto. Sono stato il primo a tornare a casa, ho avuto que­ sta responsabilità e l'ho accettata. > Capisci quello che voglio dire, Quinto ? » « Ti capisco, Mario, » disse Quinto. Era fidanzato con una delle sorelle di Mario, ora morte, e i due erano stati talmente assieme che quasi pensavano con una sola testa. Quando l'ultimo resto umano mummificato fu ripulito dalla ce­ nere della stalla, Mario e Quinto scesero al fiume e disfecero una passerella in legno costruita dai genieri tedeschi. Con le tavole rica­ vate costruirono sei grandi casse da morto ; in cinque di esse misero i corpi di sessantanove persone, mentre nella sesta racchiusero le

membra sparse : mani, gambe, braccia e piedi che non si sapeva di chi fossero. I contadini salirono fin lì con le candele per pregare, e a una a una le enormi casse furono portate a spalla al cimitero di Salvaro. Pochi giorni dopo le esequie, Mario fu mandato a chiamare dalle signorine Lelli, le proprietarie del podere di Creda. « Sappiamo quel­ lo che hai fatto, » gli disse una di esse. « Ora ci farebbe piacere se ti trasferissi in una stanza della casetta ai piedi della collina e ti oc­ cupassi del podere. Quello che farai sarà ben fatto. » Mario andò a trovare la sua fidanzata, Bruna Manfredini, e le disse che avrebbero potuto sposarsi. « E cosa mangeremo ? » disse Bruna. « La tua croce di guerra? » Mario andò a chiedere a un amico un galletto vivo e ritornò dalla fidanzata. « Questo, si mangia ! » le disse mostrandole l' animale vivo che svolazzava. Due settimane dopo erano sposati. Luigi Massa, il padrone della bottega di Caprara, attese finché non seppe che la strada da Bologna al Monte Sole era sicura, poi parti a piedi per fare un sopralluogo nei possedimenti della famiglia. Sua moglie Maria Comellini e sua figlia Emma, di diciannove anni, vole­ vano andare con lui, ma egli disse che da solo avrebbe fatto più in fretta e che sarebbe ritornato la sera stessa con le notizie. Più tardi, quando a Caprara e a Poggio Comellini tutto fosse stato di nuovo a posto, sarebbero andati tutti insieme. In quelle cinque ore di strada lungo la valle del Setta, percorse quasi tutte sulla banchina per schivare gli automezzi militari che venivano da sud, Luigi fu ripreso da quel senso di colpa che gli era rimasto addosso fin dal tempo del massacro del Monte Sole. Lui non aveva perso altro che del danaro, e il danaro era una cosa che si po­ teva rifare, specialmente quando si possedevano l'unico negozio di tutta la zona e un podere fertile e abbastanza grande. Scappando a Bologna, i Massa avevano portato con sé 2 0 . 000 lire, ma durante il viaggio i tedeschi si erano presi la borsa di Maria con metà della fortuna della famiglia. Luigi aveva speso le rimanenti 1 0 .000 lire per trovare un alloggio per i suoi a Bologna. La perdita non era stata leggera : con 1 0.000 lire ci si compravano tre vacche, ma a Luigi, come al solito, a pensare al danaro rimordeva la coscienza. Sapeva che sul Monte Sole c'erano uomini, alcuni dei quali suoi buoni amici, che avevano perso dieci o quindici membri della loro famiglia. Aveva sentito, ad esempio, che ad Antonio Tonelli era morta la moglie con tutti e nove i figli e che lui stesso aveva perduto 34 1

un occhio. Luigi si chiedeva cosa desse ancora a quest'uomo la forza di andare avanti, di vivere. Sul Monte Sole i figli erano la sola ric­ chezza che si poteva avere : un uomo senza figli non aveva davanti a sé che una lenta morte per fame. E si domandava come avrebbe po­ tuto guardare in faccia una persona che aveva subito perdite così ter­ ribili. Si augurava che la gente non se la prendesse con lui e con i suoi per il fatto che avevano avuto la fortuna di scampare al massa­ cro, ma si rese conto che era lui il primo a farsene una specie di colpa. Prese dritto su per la montagna verso la casa del Poggio, e lungo la strada, vedendo le rovine degli altri poderi, si preparò alla scena che avrebbe trovato arrivando al suo. Della casa colonica del Poggio Comellini non erano rimaste che le fondamenta e la cantina. Quan­ do erano fuggiti avevano chiuso in uno sgabuzzino dello scantinato gli oggetti di maggior valore : argento, lenzuola, tovagliati, i vestiti migliori, e davanti alla porta avevano messo un saccone di foglie di granturco. Saltò nel perimetro della casa e scese in quello che restava dello scantinato : lo sgabuzzino era stato aperto e vuotato. La bottega dei tabacchi di Caprara era poco lontana, e Luigi corse su attraverso i campi, ma tremava. I tabacchi erano l'ultima proprietà che gli rimaneva. Dapprima, non vedendo i muri della bottega, pensò di aver sbagliato strada, ma poi a un tratto si accorse che Caprara era stata polverizzata. Rimaneva in piedi la base di un solo muro, già ricoperto da erbacce e viti selvatiche. Restò lì in piedi accanto al luogo dove un tempo c'era stata la sua bottega e si mise a piangere. Al magazzino dei generi di monopolio di Vergato, dove andava a fare iI prelevamento del sale e dei tabacchi, gli dissero di dimenti­ care la rivendita del Monte Sole. « La licenza è ancora tua, » gli precisò l'impiegato, « e tu, da un punto di vista legale, puoi fare quello che vuoi. Ma dai retta al mio consiglio : se domani riapri la bottega, nel giro di una settimana sei fallito. La montagna è piena di mine. Le case sono distrutte. Gli uomini sono morti. Sul Monte Sole non ci andrà a stare più nessuno. Tu dici che non hai una casa. lo a questo aggiungo : non hai nemmeno più un cliente. » Luigi riempì il modulo per la cessazione e riprese la strada di Bologna ; in tasca aveva un foglio col quale gli veniva permesso di affiggere sulle rovine della bottega un cartello con scritto : CHIUSO FINO A NUOVO AVVISO.

Ma se aveva perso i tabacchi, la terra di Poggio Comellini restava. Luigi trovò un alloggio per la famiglia in casa di Luigi Piretti, nella 342

vicina Gardeletta, e subito vi si trasferirono tutti. La casa era piena di uomini : c'erano sei o otto Piretti, tra i quali il piccolo Fernando e i suoi fratelli, più alcuni contadini della montagna, rimasti anche loro senza più niente. La signora Massa e sua figlia furono perciò le benvenute, e si occuparono della cucina (' delle pulizie. Luigi andava ogni giorno a cercare lavoro e alla fine fu preso come manovale alla ferrovia. Mettevano da parte ogni soldo che riuscivano a risparmia­ re : un giorno con quel danaro avrebbero ricostruito la casa del Poggio. Dalla liberazione in poi nessuno era pm riuscito a entrare nella cantina della casa del Piretti ; era bloccata da bastoni e stoppa la­ sciati dai tedeschi. Però, una volta rimesse in ordine le stanze di sopra, avrebbero cominciato a far pulizia anche nello scantinato. Ma un giorno la famiglia avrebbe saputo cosa vi avevano immagazzi­ nato i tedeschi. Una scintilla partita da un forno all' aperto dette fuoco a un pagliaio e il vento spinse un po' di paglia incendiata nella finestra rotta della cantina : pochi minuti dopo la casa saltava per aria. La moglie di Luigi, M aria, e sua figlia Emma morirono al­ cune ore dopo in un ospedale di Bologna. Luigi non perse quasi nemmeno un giorno di lavoro alla ferrovia. Solo, col corpo scosso dai singhiozzi, dava giù col piccone sulla mas­ sicciata mentre le lacrime gli cadevano sul pietrisco. Non osava pensare ai suoi morti. Non ne parlava con nessuno : si sfogava col piccone, e finite le dieci ore sulla ferrovia, andava a Vado a fare dei lavori extra. Ogni giorno si ammazzava dalla fatica e la sera si but­ tava nel letto per riguadagnare le forze per il mattino successivo. Una volta un caposquadra della ferrovia gli disse : « Luigi, sei un uomo coraggioso a tirare avanti in questo modo. » Luigi alzò gli occh i. « Non puoi capire, » rispose. Un giorno cominciò a pensare che, nel ricordo di sua moglie, non stava bene che il podere del Poggio andasse in malora, e ba­ dando a evitare le mine, salì fino alla casa diroccata. Quella sera rimise a posto alcune pietre dei muri e uno steccato caduto. La sera dopo tornò su e cominciò a studiare il problema delle mine. Ne scoprì diverse e scrisse alle autorità perché mandassero gli artificieri a farle saltare. Cominciò a dividere il suo tempo tra la ferrovia e il podere e in poco tempo tirò su con le proprie mani una casetta, se­ minò qualcosa e comperò una vitella. Venne il giorno che Poggio Comellini fu di nuovo ricostruito al completo, e Luigi ritornò al po­ dere dove aveva passato tanti anni felici coi suoi cari. Nonostante varie sollecitazioni, si rifiutò persino di pensare all' eventualità di ri343

sposarsi, spiegando agli amici bene intenzionati : « Quando uno è andato tanto d' accordo come io con Maria, non può pensare a un' altra. Ogni giorno ci si guardava in giro e non riuscivamo a ve­ dere altro che noi e nostra figlia. » Vittoria Negri percorse a piedi il tragitto da Firenze a Ca' Ronca­ delli, e più si avvicinava alla vecchia casa della sua famiglia più i suoi passi diventavano leggeri, più il cuore le b atteva forte. Attra­ versò Sperticano che sembrava una podista olimpionica, quindi ta­ gliò per i campi che aveva coltivato assieme ai fratelli. Dove avrebbe dovuto esserci la casa c'erano due alti pezzi di muro e, guardando tra di essi, poté vedere l'altro versante del Monte Sole. La stalla sembrava intatta, ma quando si avvicinò vide ch'erano rimasti in piedi i soli muri e che il tetto era crollato. « Bene, » disse Vittoria a voce alta, « ricominceremo daccapo. » Con un pezzo di legno scheggiato cominciò a scavare dove avevano sotterrato le cose di valore della famiglia. Lavorò fin quando il ve­ stito che le avevano dato gli americani fu tutto b agnato di sudore : continuò a scavare per un altro po' ed era solo a pochi centimetri dal nascondiglio quando sentì delle voci giunger� dal sentiero che portava alla strada per Bologna. Si voltò e vide i suoi tre fratelli Dante, Fernando e Orfeo che venivano verso la casa. Come la scor­ sero, Fernando e Dante si misero a correre, mentre Orfeo si sfor­ zava di mandare avanti più in fretta che poteva la sua gamba buona. « Vittoria! » disse Fernando, e per la terza volta in sette mesi le ripeté : « Com'è che sei ancora viva? » « � una lunga storia, Fernando, » fece Vittoria, mentre abbrac­ ciava i fratelli uno per uno, « ma la cosa importante è che siamo qui tutti assieme e vivi. » « Siamo ancor' viv', a n'è brisa poc', » disse Fernando mezzo in italiano e mezzo in dialetto. « Siamo ancora vivi, e questo non è affatto poco. » Proprio in quel momento venne avanti saltellando un gallo bian­ co, e Fernando si mise a rincorrerlo tra i cespugli ma non riuscì a prenderlo. Tornò indietro ansante e con un gran sorriso sulle labbra. « Ci è rimasta la nostra terra e abbiamo perfino un gallo, » disse al­ legro. « Cosa ci occorre di più ? » « Lavorare ! » disse Vittoria, e gli dette il pezzo di legno che aveva usato come pala. Quando Duilio Paselli e

suoi figli tornarono alla loro grande 3 44

casa colonica sul fianco della montagna, vicino a Gardeletta, il vec­ chio patriarca non perse tempo e ordinò subito le partecipazioni di morte per i suoi cari defunti. Dato che aveva familiarità solo col dialetto bolognese, dettò il testo al figlio Antenore e Antenore lo tra­ dusse in italiano. In poco tempo, tutti quelli che abitavano attorno, nello spazio di alcuni chilometri, ricevettero la partecipazione listata a lutto, con otto fotografie e due croci, quese ultime per i piccoli che non erano mai stati fotografati. L'annuncio diceva : Certi ormai della sconfitta, i barbari nazifascisti divennero folli c la fiorente e prospera zona di San Martino fu trasformata il trenta settem­ bre del mille e novecentoquarantaquattro in un cimitero dove duemila innocenti vennero sacrificati alla sconfinata malvagità nazifascista. Per liberarsi da un dolore senza limiti per la perdita della sua fedele consor­ te Ester, delle sue due adorate figlie Fidelia e Malvina, del suo caro figlio Dante e delle sue affezionatissime nuore Anna, Lisetta e Anna, bruciate in un olocausto coi loro tre figli, Anna, Claudio e Franco, stretti al petto, Duilio Paselli invoca per tutti loro una prece, sicuro che sono stati assunti nella gloria dei martiri e chiede a Dio di alle­ viare il suo dolore e il dolore di tutti gli altri superstiti.

Per mesi e mesi il vecchio Duilio se ne stette seduto ora qua ora là a piangere i suoi morti. Nessuno della famiglia riusciva a conso­ larlo. Ma proprio in fondo alla strada, al casello ferroviario N. 6 7 , ce n'era un altro, Bruno Pedriali, che, anch'egli inconsolabile, non fa­ ceva che tormentarsi per la sua disgrazia, e i due si recavano spesso, prendendosi a braccetto, alla tomba comune a Ca' Beguzzi dove Pedriali, tornando da una breve fuga, aveva trovato sua moglie e i tre figli morti sui loro materassi. « Babbo, » gli disse un giorno Antenore, « perché vai a Ca' Be­ guzzi col Pedriali? Non fai altro che aggiungere la sua sofferenza alla tua. » « Non sopporto di vederlo lì su quella tomba tutto solo, » disse Duilio. « Ci dividiamo iI nostro dolore. Lui non vuole mangiare, ma qualche volta io riesco a fargli prendere un goccio di vino. » Pedriali, malato d'itterizia, fu portato poco dopo all'ospedale, e Duilio sospese i suoi pellegrinaggi a Ca' Beguzzi. I suoi si accorsero che il vecchio passava delle ore seduto al sole e un giorno Antenore si affacciò alla finestra e vide suo padre che fissava dritto il sole con gli occhi semiaperti e il volto atteggiato a un misterioso sorriso. Antenore corse fuori. « Babbo, » disse, « cosa stai facendo ? Ti farai male agli occhi. » 3 45

Duilio si girò battendo le palpebre e : « Hai mai pensato al sole, ragazzo mio ? » disse ad Antenore. Antenore gli rispose che, sì, qualche volta ci aveva pensato. « Si alza tutte le mattine allo stesso posto, non è vero ? » Duilio non aspettò la rispo sta. « Tramonta tutte le sere allo stesso posto, non è vero ? E anche quando incontra per strada le nuvole, il sole rimane, non è vero ? » Antenore disse di sì. « Il sole ci riscalda, » proseguì Du ilio, « e fa crescere i nostri rac­ colti, non è vero ? Ti è mai capitato di pensare, Antenore, che il sole

è la sola cosa che noi possiamo guardare con una completa e asso­ luta fiducia ? » Non molto tempo do po, Duilio prese una pala, andò nell'angolo

più lontano del frutteto, scavò una buca profonda e ci mise dentro tutte le statue della Madonna, di sant'Antonio e tutti i crocefissi che aveva in casa. Dopo che vi ebbe gettata sopra l'ultima palata di terra, andò in città e ordinò a un marmista una lastra di marmo da mettere fuori, sul muro della casa. Essa recava la scritta : « Duilio Paselli, cavaliere del lavoro , in ricordo ai suoi cari », e mostrava una giovinetta e un giovinetto in ginocchio di fronte al sole nascen­ te. Prima di morire il vecchio spiegò ai suoi amici che era un em­ blema, una dichiarazione di fede nell' umanità, un messaggio di spe­ ranza per le future generazioni.

EPILOGO

Venendo da Firenze sull'autostrada del Sole si attraversano gli Appennini e da un lato e dall'altro della strada si vedono sui fianchi delle montagne paesi ridenti e vecchi poderi, talora fin quasi sotto le cime. Ma all'uscita di Rioveggio il paesaggio sulla sinistra comin­ cia un po' a cambiare. Sui pendii si notano grosse cascine color arancione scuro, simili a quelle incontrate per centinaia di chilome­ tri ; ma se le si osserva più da vicino, ci si accorge che sono vuote. Le finestre sono scure. I campi sono abbandonati. Le viti sono sec­ che, i pergolati marciti e caduti a terra. Quasi non c'è una macchia di colore, non un panno steso ad asciugare, non la sagoma di una vacca o un frutteto che rompa la monotonia mostrando che qual­ cosa sta maturando. Il terreno è di un marrone grigiastro. Subito a fianco dell' autostrada, lungo i fertili campi che costeggiano il Setta, ci sono alcune case e qualche podere. Ma dalle pendici alla cima della montagna non c'è segno di vita. Alcuni chilometri più avanti, dopo Marzabotto, ricomincia il solito paesaggio : poderi, case, terre­ ni coltivati, bestiame appaiono lungo l'intero versante fin sotto la cima dei monti. Quei pochi automobilisti che si avventurano fuori dell' autostrada del Sole e si spingono per le strette strade di terra tra Rioveggio e Marzabotto, si accorgono subito che qui tutto è morto. Il Monte Sole oggi non è che un cumulo geologico senza vita, spettrale e si­ lenzioso. A San Giovanni vive una sola contadina, una vecchia si­ gnora rimasta vedova in seguito al massacro, con suo figlio ; i po­ deri un po' più fertili lungo le rive del fiume sui due fianchi della montagna sono tuttora coltivati, ma non c'è più nessuno a San Mar­ tino, non c'è più nessuno a Cerpiano, a Caprara e negli altri villaggi della montagna dove il postino andava a distribuire la corrisponden­ za, dove si fermava a fare i suoi spuntini e le sue partite. A Casaglia i muri della chiesa sono sbrecciati e crivellati dai proiettili, ed entran­ do bisogna star bene attenti a non cadere nella cripta, sepolta da 349

erbacce e cespugli. I muri del CImitero stanno cadendo ; della cap­ pella davanti alla quale furono ammassate le vittime è rimasta in piedi solo una parete, e sulle pietre tombali la maggior parte delle iscrizioni sono diventate illeggibili. Varcato il cancello arrugginito, un po' avanti sulla sinistra c'è una grossa pietra inclinata dove un tempo erano scritti i nomi delle vittime di Casaglia. Ora è diventata levigata e i nomi sono anche qui illeggibili, mentre la fossa comune dove i contadini seppellirono di notte i loro morti si distingue solo per un leggero avvallamento sul suolo sabbioso. Una vegetazione disordinata copre tutto : di tanto in tanto il giovane e altero prete di Gardeletta dice ai suoi parrocchiani che è una vergogna lasciare che sulle tombe del piccolo camposanto di montagna cresca ogni sorta di erbacce, ma nessuno lo ascolta. La gente del paese è oggi troppo presa dalle proprie faccende e non ha tempo di badare alla storia passata. Non molto distante, giù per la strada, un pezzo di muro indica il luogo dove una volta si trovava la bottega dei tabacchi di Luigi Massa : accanto ci sono alcune case vuote, ricostruite e poi abban­ donate, ma il resto di Caprara è spianato e sepolto tra la vegetazio­ ne. Dietro la curva della strada che corre sul fianco della montagna, il villaggio di San Martino, anch'esso spianato dalle bombe, è scom­ parso sotto uno strato di terriccio : basta grattare un po' in terra per ritrovare l' acciottolato della piazza. Non sono assolutamente ricono­ scibili né la chiesa, né la grossa casa colonica, né i numerosi edifici che c'erano attorno. In una sorta di giungla si erge solo un muro, men­ tre il fonte battesimale della chiesa giace di traverso in un fossato. Il vicino camposanto è ' intatto, con le sue tombe e i suoi muri sfo­ racchiati dalle pallottole ; dietro, una boscaglia impenetrabile di rovi e di viti selvatiche segna il luogo dove per tutto il lungo inverno 1 944-45 rimasero i cadaveri dell'invalido di guerra Moschetti e di don Giovanni Fornasini. La cappella in mattoni e pietra viva di Cerpiano è priva di tetto : rimane in piedi solo un'arcata a dispetto di ogni legge di fisica. Ogni centimetro del pavimento su cui suor Antonietta e i suoi due piccoli amici si finsero morti è coperto d'erba e di arbusti ; le colonne sono spezzate, l'intonaco è scrostato e a pezzi, l'altare è un avanzo irrico­ noscibile. Una lucertola corre sul muro nel sole. Il palazzo, la gran­ de casa padronale a quattro piani, è scomparso, al punto che non si distinguono nemmeno più le fondamenta. Un intraprendente conta­ dino della vallata sottostante si arrampica fino a Cerpiano a cogliere more e castagne, ma lassù non vive più nessuno. Come nessuno vive 35°

più a Le Scope, a Vallego, a CacIotto, a Prunaro, a Casetta, al Pog­ gio e quasi in tutti gli altri poderi della montagna. Il luogo dove un tempo sorgevano sono indicati da muri marci, da stolli senza pa­ gliai, da viti secche in mezzo a una selva di erbacce, da buchi neri di pozzi scoperti. Dopo la guerra circolarono nell' Italia centrosettentrionale voci terribili, incredibili : si diceva che i nazisti avevano massacrato sulle montagne attorno a Bologna un numero enorme di innocenti. Di tanto in tanto saltava fuori qualcuno che diceva di essere uno dei sopravvissuti e raccontava macabre storie di stragi di donne e bam­ bini a centinaia. Antonio Tonelli, il superstite senza un occhio, riferì alle autorità che a Casaglia erano stati assassinati sua moglie e i suoi figli assieme ad altre ottanta o novanta persone, ma la sua denuncia venne archiviata : non era convalidata da nessuna prova materiale. D'altra parte gli italiani sapevano che i loro compatrioti dell'Emilia, della Romagna e della Toscana avevano una certa tendenza all'esa­ gerazione. Se i bolognesi affermavano che sul Monte Sole erano state sterminate migliaia di persone, voleva dire che ne erano state uccise alcune centinaia, forse qualche dozzina. Perciò, che c'era di eccezio­ nale? A Vinca le ss ne avevano liquidate 2 00, a Roma, alle Fosse Ardeatine, 335, a Bcrgiola circa 2 00, e altre migliaia nel resto del­ l'Italia. Le autorità erano prese alla gola da problemi di sopravvivenza, come quello alimentare, quello dei senzatetto e quello sanitario. Il massacro del Monte Sole - se davvero un massacro c' era stato poteva aspettare. E infatti aspettò, per un' altra ragione : i comunisti cercarono di strumentalizzarlo, e automaticamente la destra italiana si irrigidì. I comunisti, cioè, fecero del massacro del Monte Sole il loro massacro. I politici cattolici non ebbero altra scelta che respingere l'intera storia : una posizione che, sia detto incidentalmente, fu appog­ giata da certi circoli tedeschi, coincidendo con la comprensibile ri­ luttanza della Germania ad ammettere, allora e più ancora in se­ guito, che soldati della terra di Beethoven e di Goethe avessero com­ piuto simili atrocità. Fu solo nel 1 949, allorché la situazione politica si fu in qualche modo stabilizzata, che il martirio del Monte S ole poté essere ricono­ sciuto. All'intero comune di Marzabotto fu concessa la medaglia d'oro, il più alto riconoscimento italiano, e medaglie d'oro alla me­ moria furono concesse a Mario Musolesi, « Lupo », al fratello di Gianni Rossi, Gastone, e al sacerdote don Giovanni Fornasini. A 35 1

Marzabotto venne eretto un artlStico ossario di manno su cui sono scolpiti i nomi di tutti i morti conosciuti, e la cittadina cominciò a chiamarsi « città-martire ». La denominazione fu poi messa in ridi­ colo da certi scrittori neofascisti i quali affennarono che durante la guerra nella città di Marzabotto non era accaduto quasi nulla : ma trascurando intenzionalmente l a distinzione tra città di Marzabotto e comune di Marzabotto, entro i cui confini si alza quel mattatoio chiamato Monte Sole. A tutto il 1 95 I , del massacro era stato chiesto conto solo a una persona, il feldmaresciallo Kesselring, il soldato di carriera che ave­ va detto alle sue truppe che schiacciare i partigiani era più impor­ tante che rimanere entro i « normali limiti » della condotta della guerra. Kesselring fu condannato a morte dagli inglesi per svariati crimini di guerra in Italia, tra i quali quello del Monte Sole, ma la sentenza fu commutata in ergastolo e alla fine venne graziato. Il feldmaresciallo nazista ha così potuto scrivere le sue memorie nel­ la comodità della sua casa e dire con la, massima indifferenza a un giornalista italiano che quella del Monte Sole fu un' « opera­ zione di guerra », né più né meno. Un comandante della sua scaltrezza deve aver saputo ben più. È praticamente indubitabile che egli conoscesse l'esatta composizione dei reparti ss che spedì a ripulire il Monte Sole. Essi erano fonnati quasi fino all'ultimo uomo di veterani del fronte orientale, dove gli eccessi da ambedue le parti avevano fatto dell'uccisione di civili una prassi d'ordinaria ammini­ strazione, una normale « operazione di guerra ». Prima di compiere la strage del Monte Sole queste truppe avevano massacrato per in­ tere settimane dei civili in varie città e villaggi italiani del sud. A ventisei anni dall'avvenimento ci è difficile pùter credere che atro­ cità del genere siano state organizzate e siano avvenute - dato che non potevano restare nascoste -, che si sia pennesso che avvenissero senza che il feldmaresciallo Kesselring e il suo stato maggiore lo sa­ pessero, se non avvennero addirittura sotto la loro direzione. Sei anni dopo la fine della guerra gli italiani riuscirono a mettere le mani sul maggiore monco delle s s Walter Reder e a processarlo per vari crimini di guerra, tra cui il massacro del Monte Sole. Re­ der era un altro di quelli che avevano una lunga esperienza di eccidi in massa. Figlio di un industriale austriaco fallito, a diciannove anni fu accusato dalla polizia di Vienna di essere responsabile dell'assassi­ nio del cancelliere Engelbert Dollfuss. In quello stesso anno, il 1 9 34, lo troviamo tra gli allievi dell'accademia delle s s di Berlino, dove 352

Hitler addestrava il suo corpo speciale. Allo scoppio della guerra Redcr era g-ià un anziano ufficiale delle S S , e come tale fu implicato nello sterminio degli ebrei e dei comunisti polacchi, dei partigiani ucraini - dove perse un braccio - c delle donne e dei bambini delle non troppo pacifìche montagne italiane. Prima di calare sul Monte Sole aveva portato a termine numerose altre stragi. In una di que­ ste i suoi uomini scelti avevano disposto 1 ° 7 persone, tra uomini, donne e bambini, davanti ad alcune « macchine fotografiche » co­ perte da teli-tenda, poi avevano tolto il mascheramento e mitragliato il gruppo fino a ucciderli tutti. Si era salvata una bambina rimasta nascosta e riparata sotto i cadaveri, ed era stata lei a raccontare la storia. In un'altra delle imprese di Reder, 53 italiani che cantavano le canzoni della loro terra su un camion tedesco mentre venivano portati a un « campo di lavoro », furono strangolati e appesi a un recinto di filo spinato perché i contadini potessero vederli. Dopo la liberazione di Bologna, Reder era fuggito al nord con le truppe tedesche e venne arrestato dagli americani a Salisburgo sotto la consueta imputazione di criminale di guerra, già firmata molto tempo prima dal maresciallo Pietro Badoglio. Consegnato agli inglesi, quindi agli italiani, fu condannato all'ergastolo, alla fine del 1 9 5 I , da un tribunale militare a Bologna. Testimoniarono contro di lui molte vittime sopravvissute alla strage del Monte Sole, tra cui suor Antonietta Benni, Elena ed Elide Ruggeri. Le deposizioni delle 5 5 che avevano preso parte all'eccidio, che erano assai restie a recarsi a Bologna, furono rese in Germania e acquisite agli atti del processo. L'accusa militare, fedele alla nOffilale prassi di ogni pub­ blica accusa, ammise gravi testimonianze solo nei casi in cui la col­ pevolezza di Reder era schiacciante. Il monco ex maggiore delle 5 5 venne riconosciuto reo di circa metà delle atrocità commesse sulla montagna. La condanna fu comunque l'ergastolo. Quando venne sentenziata la più grave pena prevista dalle leggi italiane, grida di dolore si levarono da tutti i territori di lingua tedesca. Tedeschi e austriaci affermarono che gli italiani avevano montato il processo e si eq:mo serviti di Reder come di un capro espiatorio. Decine di migliaia di firme chiesero la sua liberazione. Ci furono perfino proteste ufficiali in seno al parlamento austriaco. Nella sua cella, straordinariamente ampia, del carcere militare di Gaeta, dove godeva di una cucina, di un balcone panoramico e delle pe­ riodiche visite di una donna, il maggiore vittimizzato venne subissato da una marea di regali e di banconote. Un'organizzazione chiamata Lega dei combattenti austriaci disdisse la propria partecipazione a 35 3

una riunione di veterani della battaglia di Montecassino, sperando con questo gesto di richiamare l'attenzione dei vari paesi su quel­ l'errore giudiziario. Ancora nel 1 957 un'organizzazione di ex s s , la Società cooperativa d i mutuo soccorso, faceva circolare petizioni per il rilascio di Reder. In difesa di Reder, un certo Lothar Greil, bavarese, scrisse un opuscolo, intitolato Le menzogne di Marzabotto, in cui sosteneva che il massacro non aveva mai avuto luogo. Anche un inglese, un certo F.J.P. Veale, insistette con due libri che quella del Monte Sole era una montatura dei comunisti e che Reder era stato processato som­ mariamente da un tribunale antitedesco. L'unica confutazione che apparve in Italia fu un libriccino di circa cento pagine del dottor Re­ nato Giorgi, bibliotecario e studioso della regione del Monte Sole. S'intitolava semplicemente Marzab otto parla, e quando venne pub­ blicato in Germania (Marzabotto Spricht) fu attaccato come una congerie di menzogne comuniste. Dopo che il voto dei superstiti del massacro fece svanire le ultime speranze del « monco » - così Reder venne battezzato sul Monte Sole - di ottenere un perdono, il sindaco di Marzabotto ricevette una lettera in cui gli si diceva che se il maggiore non fosse stato rimesso in libertà, ne sarebbe andata della sua vita. Tuttavia Reder è ancora nella prigione di Gaeta e ha come vicino di cella Herbert Kappler, il comandante delle ss che nel 1 944 portò a termine il massacro dei 3 3 5 delle Fosse Ardeatine. Petizioni per il rilascio di tutti e due gli ufficiali delle s s continuano ad apparire in Germania e in Austria e perfino in Inghilterra, e di tanto in tanto esce qualche nuovo libercolo neofascista in cui si « prova » che Reder è una vittima innocente e che tutta la faccenda è una montatura. Il numero esatto delle persone uccise nel massacro del Monte Sole non si saprà mai. Al processo di Reder l' autorità militare italia­ na produsse la cifra di 1 830 come la più attendibile. A Marzabotto un ossario conserva i resti di 1 2 00 vittime identificate e un altro le ossa di 300 non identificati. Essi raccolgono la maggior parte dei ca­ duti della seconda guerra mondiale del comune di Marzabotto, a eccezione dei fascisti e delle spie. Ci fu una grossa sollevazione quan­ do inavvertitamente i resti di un noto fascista furono posti neIl'ossa­ rio di Marzabotto. Esistono anche altre lapidi commemorative del massacro del Mon­ te Sole. Ce n'è una a Pioppc di Salvaro, dove i parenti delle vittime 3 54

rinnovano continuamente i fiori , che dice : « I ottobre I 9 44. In queste montagne dove la gente non conobbe altro che la dura fatica, i barbari tedeschi con una ferocia ineguagliata tolsero la vita a per­ sone colpevoli solo di amare i loro fìgli e la loro terra. » Sotto, ci sono 41 nomi e in fondo alla lista è aggiunto : « e altri quattro, u no di Pisa e tre di Lucca. » A Sperticano un bassorilievo in marmo raffigura un soldato con svastica che accoltella un bambino tra le braccia della madre. Stesi a terra un uomo e una donna con le bracci a alzate implorano pietà, e sullo sfondo si vede una casa in fiamme. Sul bassorilievo sono elencati i nomi di I 1 6 morti identificati. Nella valle del Reno, vicino al paesetto di Pian di Venola, per indicare il luogo di un'esecuzione i nazisti disegnarono col creosoto, su un campo di stoppie, una svastica, ma ora essa riappare solo dopo la pioggia, quando sembra accendersi e svanire alternativamente co­ me qualcosa di spiritico . In cima alla strada di Colle Ameno, dove vennero tenuti prigionieri e poi fucilati alcuni uomini del Monte Sole, nei sotterranei dell'antica villa si possono leggere ancora mes­ saggi e nomi, scritti sulle pietre, di coloro che vi furono rinchiusi. Un prigioniero ha scritto di seguito al suo nome : « Nella più pro­ fonda infelicità. » Sopra un gruppo di altri nomi si legge : « Com­ pagni di sventura ». Un messaggio sbiadito reca : « C.E. 1 8 nov. 1 944. Lo lascio per voi che entrate perché perdiate ogni speranza. » A centinaia di chilometri dal Monte Sole, nella città di Cuneo, c'è un testamento in marmo indirizzato al feldmaresciallo Kessel­ ring e dettato dal defunto professor Piero · Calamandrei, già rettore dell'Università di Firenze e fondatore della rivista « Il Ponte » , nel quale s i legge : LO AVRAI CAMERATA KE S S E LRING IL MONU MENTO C H E PRETENDI DA NOI ITALIANI MA CON CHE PIETRA SI COSTRUIR À A DECIDERLO TOCCA A NOI NON COI SASSI AFFUMICATI DEI BORGHI INERMI STRAZIATI DAL TUO STERMINIO NON COLLA TERRA DEI CIMITERI DOVE I NOSTRI COMPAGNI GIOVINETTI RIPOSANO IN SERENITÀ NON COLLA NEVE INVIOLATA DELLE MONTAGNE 355

CHE PER DUE INVERNI TI S FIDARONO NON COLLA PRIMA VERA DI QUE STE VALLI CHE TI VIDE FUGGIRE MA SOLTANTO COL SILENZIO DEI TORTURATI ' PiÙ DURO D OGNI MACIGNO SOLTANTO COLLA ROCCIA DI QUE STO PATTO GIURATO :FRA UOMINI LIBERI CHE VOLONTARI SI ADUNARONO PER DIGNITÀ NON PER ODIO DECI S I A RISCATTARE LA VERGOGNA E IL TERRORE DEL MONDO SU QUESTE STRADE SE VORRAI TORNARE AI NOSTRI POSTI Cl RITROVERAI MORTI E VIVI COLLO STESSO IM PEGNO POPOLO SERRATO INTORNO AL MONUMENTO CHE SI CHIAMA ORA E SEMPRE RESISTENZA

Venti anni dopo ch'era stato sparato l'ultimo colpo e gli alleati avevano liberato il Monte Sole un ragazzo raccattò sul greto del Reno una palla rossa di metallo e fu fatto a pezzi. Passeranno ancora degli anni prima che un cacciatore, un contadino o forse un altro bambino metta il piede sull'ultimo proiettile, sull'ultima mina o rac­ colga l'ultimo giocattolo esplosivo, e allora il massacro del Monte Sole sarà finito.

APPENDICE

Reder Walter, pngzoniero di guerra, trat tenuto Reclusorio Militare Gaeta (Lat ina)

m

espiazione di pena,

Gaeta, 30 aprile 1 967 Illustrissimo Signor Sindaco, il sottoscritto Reder Walter, condannato alla pena dell'ergastolo per i luttuosi fatti commessi a Marzabotto, si permette di esporre a Lei, primo cittadino di Marzabotto, quanto segue : La madre del sottoscritto, adesso più che ottantenne, ha già perso tre figli. Il primo è morto in tenera età. Il fratello Rodolfo morì nel 1 930 causa un infortunio. La sorella Marta, che era sposata a Verona con un ingegnere italiano e viveva a Parigi, è perita insieme al marito nel 1 94 1 . Numerose istanze di grazia, inoltrate in prima linea dalla madre, dal sottoscritto e da numerose personalità, non ebbero successo. Signor Sindaco, fatti successi e sangue sparso non si possono cancellare , ed il ricordo sarà sempre vivo nel cuore di coloro che hanno tanto sofferto, è vivo nei rimorsi sempre più pungenti di colui che li ha commessi . M a al di sopra di tutto stanno le virtù, che sono la prerogativa di anime forti e nobili, cioè la misericordia ed il perdono. Una madre che ha perso tre figli, affranta dal dolore tende le mani verso Marzabotto e chiede il perdono per l'unico figlio che le è rima­ sto. Non essendo più in grado di viaggiare causa l'età e le condizioni di salute, la madre del sottoscritto non ha che una speranza, di poter ab­ bracciare il figlio prima di morire dopo aver ricevuto per lui il perdono di Marzabotto e la grazia del Presidente. Coloro che impartirono gli ordini dai quali nacquero fatti tanto fu­ nesti sono in libertà già da lunghi anni, così per esempio il maresciallo Kesselring, condannato a morte, il generale Simon ed altri. Tutti gli stati belligeranti di allora, in prima linea l'Unione Sovietica , hanno pure graziato già da molto tempo tutti i criminali di guerra austriaci, condannati o all'ergastolo o a lunghissime pene detentive. Il Consiglio Comunale della Città-Martire di Marzabotto nel dicem359

bre 1 966 ha lanciato un nobilissimo appello per la pace nel lontano Vietnam. Tutto ciò premesso, il sottoscritto si rivolge a Lei, illustrissimo Signor Sindaco, spontaneamente supplicando che la popolazione di Marzabot­ to, tramite suo ed il Consiglio Comunale di Marzabotto, mi conceda il Perdono per il sangue sparso e per i danni recati alla popolazione della Città-Martire. Questo perdono sarebbe un fanale di altissimo sentimento di nobiltà, misericordia e pietà. F.to Walter Reder

DICHIARAZIONE D E L CONSIGLIO C O M U N A LE IN OCCASIONE DELLA R I U N IONE SPECIALE CONVOCATA IN M ARZABOTTO DOPO IL REFEREND U M RICHIESTO DA WALTER REDER

Noi crediamo di avere fatto il nostro dovere e niente altro che il nostro dovere chiamando i superstiti del massacro di Marzabotto, i fa­ migliari dei Caduti, quelli che in casa hanno delle croci, dei dolori inestinguibili, a rispondere a Reder, il cui nome resterà per sempre le­ gato ad una delle più orribili stragi dell'umanità, una strage che nem­ meno noi, di Marzabotto, conosciamo ancora in tutti i particolari. Il nostro giudizio era chiaro e unanime fin dall'inizio. Nella Rappre­ sentanza politica e amministrativa il giudizio è stato sempre unico : il perdono era improponibile. Reder deve espiare la sua pena dov'è, fino alla fine dei suoi giorni. Il perdono può, anzi deve, chiederlo in se stesso, non a Marzabotto, non all'I talia, non a chi ha tanto sofferto negli intenninabili anni della lotta e del martirio. Davanti ai famigliari dei Caduti, ai superstiti, ai giovani che vogliono e debbono sapere, noi abbiamo l'obbligo, il dovere di dare una prova di dignità e della forza morale della nostra gente : come potremmo consi­ derarci degni rappresentanti di questo popolo se non rispettassimo, se non avessimo rispettato fino in fondo tutta la sua volontà? Ciò che vo­ gliamo che non si dimentichi mai, che qui, a Marzabotto, non fu com­ piuto un atto di guerra, come disse Kesselring, ma un orribile massa­ cro, una disumana rappresaglia contro popolazioni inenni, un atto di viltà e di odio e nient'altro. Per questo, dicemmo, il perdono è impro­ ponibile. Queste erano le nostre idee , ma dovevamo sentire, necessariamente dovevamo chiedere alle famiglie dei martiri il loro giudizio. E questo giudizio ora è venuto. Il verdetto è definitivo. E non riguarda solo Re­ der : sarebbe assurdo ritenere che riguardi solo Reder. Riguarda il na­ zismo, il fascismo, la guerra, la violenza, l'intolleranza, il razzismo, l'odio per il popolo, tutto ciò che intralcia il cammino della pace, della pacifica convivenza fra i popoli. Riguarda Reder e tutti i Reder che vi

sono o che possono sorgere nel mondo, tutti coloro che odiano il po­ polo, i suoi sentimenti più semplici e nobili. Riguarda Reder, il nazismo, il fascismo, e non il popolo tedesco né quello austriaco. Ad Auschwitz, a Mauthausen, sono stati alzati dei mo­ numenti a ricordo dei tedeschi martirizzati dal nazismo : sono centinaia e migliaia. Qui si è ricordato un soldato tedesco ucciso a Creda da Reder perché non sparò sul popolo. Don Tommasini , il Cappellano del­ la Brigata Partigiana « Stella Rossa », ha ricordato alla televisione un soldato tedesco ucciso perché colto in gesto di pietà verso una delle vittime. Noi li onoriamo. Niente odio a Marzabotto ! Mano tese e braccia aperte a tutti gli uomini che sono tali, che hanno saputo e sanno compiere, anche nei momenti più drammatici, un gesto umano. Reder non ha nazionalità. Il nazismo l'ha creato, gli ha tolto i sentimenti umani, ha fatto di lui una perfetta sintesi del nazismo, del fascismo, della guerra. Possono fare a meno di attenderlo in Alto Adige, Reder non verrà a compiere nuovi massacri. Non aspettatelo nelle birrerie naziste di Monaco dove si alzano ancora le svastiche : Reder non verrà. Resterà dov'è. Al Presidente della Repubblica porteremo ora il voto di Marzabotto, che è il voto della Città-Martire, dell'antifascismo, della Resistenza. Il voto non solo degli Italiani, ma di tutti i popoli che vogliono la pace, che lottano per essa.

INDICE

Dedica Avvertenza dell'autore Prefazione

5 17 19 21

Prologo La vita La morte I superstiti I l ritorno a casa Epilogo

35 141 281 3 27 347

Appendice

35 7

M e m o r i a d i s a n g u e, d i f u oco, d i m a rt i r i o, d e l p i ù v i l e s t e r m i n i o d i popo l o . Tutto q u esto è stato l ' ecc i d i o d i M o n t e S o l e, l a feroce s t r a g e per pet r a t a d a i n a z i st i d i von Kesse l r i n g c o m a n d a t i d a Wa l t e r R e d e r, t r a i l 29 sett e m bre e i l 5 ottobre 1 944 i n r it o r s i o n e a l l e a z i o n i d i g u e r r a p a rt i g i a n a e a l l a popo l az i o n e c i v i l e c h e l e a ppog g i ava. U n ' o pera z i o n e st u d i at a a t a vo l i n o v o l t a a l l a " bç> n i fi c a " d i u n vasto t e r r i t o r i o s u l l ' Appe n n i n o b o l o g n e s e e a l l ' e l i m i na­ z i o n e d e l l a b r i g at a St e l l a Rossa c h e si t r a d u c e in u n ' ecatombe di c i v i l i , d o n n e, b a m b i n i e a n z i a n i . D a l l a s t r a g e d i M a rza botto a q u e l l a d i G r i zz a n a M o r a n d i e M o n z u no, t a s s e l l o dopo t a s s e l l o , Jack O l s e n , i nt e r v i st a n d o persone s o p r a v v i s s ute a l l e strag i , r i cost r u i s c e q u e l l o c h e è cons i d erato u n o d e i p i ù g ra v i c r i m i n i d i g u e r r a contro l a popo l a z i o n e c i v i l e c h e s i a m a i stato c o m p i uto d u ra n t e l a Seco n d a g u e r r a m o n d i a l e i n t utta l ' E u ro p a occ i d e n t a l e.

J a c k O l s e n ( 1 925-2002) g i orn a l i sta e scr ittore a m e r i cano, noto p e r i s u o i a rt i c o l i d i c ronaca nera, h a c o l l aborato c o n d i v e r s e t e state, t r a cui il "Ti m e s " . Autore p ro l i fi c o , h a aff rontato il rapporto tra d i r itto e p o l i t i c a n eg l i anni '60 e '70 in A m e r i c a, i nteressandosi a c a s i c o m e q u e l l o d e l l e a d e r del B l ac k Pant h e r Party, G e ro n i m o P r att, d i c h i arato i n noce nte dopo aver scontato 25 anni di c a rcere.

L 'uomo delle caramelle. Una catena di mostruosi delitti a Houston Arrampicarsi all 'inferno. Tragedia sull'Eiger (2005 ) .

I n i t a l i a n o o l t re a so

( 1 976) , è a p p a r­

".

I S B N 978-88-6697-1 98-6

Res Geslae Edizioni

24,00 e u ro

9