Mysterium salutis. Lessico dei teologi del secolo ventesimo [Vol. 12] 8839900128, 9788839900128

MYSTERIUM SALUTIS (12 volumi): L'opera, caratterizzata innanzitutto dalla internazionalità degli autori, è concepit

509 89 50MB

Italian Pages 892 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Mysterium salutis. Lessico dei teologi del secolo ventesimo [Vol. 12]
 8839900128, 9788839900128

Citation preview

Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza

Lessico dei teologi del XX secolo

Mysterium Salutis / Supplemento

LESSICO DEL

DEI

TEOLOGI

SECOLO

XX

a cura di PIERSANDRO VANZAN e HANS JiiRGEN ScHULTZ

QUERINIANA - BRESCIA

Lessico dei teologi del 5ecolo XX Tendenzen der Theologie im 20. Jahrhunderl

© ©

by Kreuz-Verlag, Stuttgart e Walter-Verlag, Olten by Editrice Queriniana, Brescia 1978

Finito di stampare nel

m~'SC

di febbraio 1978 presso le Grafiche Vesuvio di Napoli

INDICE GENERALE

INTRODUZIONE di Piersandro Vanzan . SERIE ALFABETICA DEI RITRATTI . SERIE CRONOLOGICA DEI RITRATTI: Wilhelm Dilthey di Frithiof Rodi . . . . . . . Martin Kiihler di Bernhard Lohse . Christoph Blumhardt di Kart Kupisch Julius Wellhausen di Lothar Perlitt . . Wilhelm Herrmann di Theodor Mahlmann Adolf von Hamack di Tmtz Rendtorlf . Friedrich von Hiigel di Wilhelm Dantine Adolf Schlatter di Karl Heinrich Rengstorf . Alfred Loisy di Friedrich Heiler . . . Walter Rauschenbusch di Eberhard Amelung Maurice Bionde! di Max Seckler . Hermann Gunkel di Konrad van Rabenau Sebastian Merkle di Kart August Fink . Emst Troeltsch di Heinz Eduard Todt . Nathan Sooerblom di Erland Ehnmark . Karl Holl di Hanns Ruckert . . Leonhard Ragaz di Arthur Rich . Romolo Murri di Maurilio Guasco . Sergej N. Bulgakov di Friedrich Heer Charles Péguy di Walter W arnach . Leo Baeck di H. G. Adle1· . . . . Karl Heim di Hans-Rudolf Miiller-Schwefe Nicolaj Berdjaev di Johannes Harder Albert Schweitzer di Willy Bremi . Cari Gustav Jung di Walter Berne/ . Karl Adam di Roger Auhert Martin Buber di Frido/in Stier . . . . Joseph Wittig di Johann Christoph Hampe . Pierre Teilhard de Chardin di Sigurd Daecke . Ernesto Buonaiuti di Lorenzo Bedeschi . Friedrich Dessauer di Fritz Hofmann Joseph Bernhart di Otto Karrer . William Tempie di Stephen Neill . Jacques Maritain di Roberl Grosche Karl Jaspers di Ulrich Schmidhiiuser Friedrich Wilhclm Maicr Ji Giinta Stachel . Julius Schniewind di Hans-Joachim Kraus . Albrecht Alt di Siegfried Herrmann . Wilhelm Stahlin di Adolf Koberle . . . Charles Harold Dodd di fohn A.T. Robinson . Rudolf Bultmann di Hans Conzelmann Romano Guardini di Walter Dirks . . . . \' \ Friedrich Siegmund-Schultze di Heinz-Horst Schrey \.

XIII

IX 1 7 12 22 28 34 40 46 52 60 65 71 80 85 92 97 103 108 119 125 131 138

143 152 158 165 172 179 185 192 199 205 212 219 226 233 241 247 253 258 264 270 277

VI

Le:rsico dei teologi del :recalo XX

Ernst Bloch di W olf-Dieter Marsch . Karl Barth di Helmut Traub . Paul Tillich di Walter Hartmann . Odo Casel di V iletor W arnach . . Friedrich Gogarten di Dorothee Solle Paul Althaus di W enzel Lohlf . Ronald Knox di Hans W olter . . Georges Bernanos di Karl P/leger . Otto Karrer di Liselotte Hofer . . Martin Heidegger di Heinrich Ott . . . Erich Przywara di Hans Urs von Balthasar . Gabriel Marcel di Pietro Prini . . . Emil Brunner di Walter ]. Hollenweger . Anders Nygren di Ulrich Mack . . . . William F. Albright di David Noel Freedman Friedrich Heiler di W ol/gang Philipp . Gottlieb SOhngen di Heinrich Fries . . Reinhold Niebuhr di Hans Bolewski . Thomas Ohm di Heinz Robert Schiette . . Marie-Dominique Chenu di Maurice A. Barth . Henri de Lubac di Herbert Vorgrimler . Michael Schmaus di Karl Forster . Walter Freytag di Manfred Linz . . . Hans Joachim Iwand di Helmut Gollwitzer . Hans-Georg Gadamer di Graziano Ripanti . Heinrich Schlier di lngo Hermann . Hugo Rahner di Alfons Rosenberg . . . . Willem A. Visser't Hooft di Hans ]ochen Margull Paul Evdokimov di Nicos A. Nissiotis . Gerhard von Rad di Klaus Koch . Oscar Cullmann di Anton Vogtle . Ernst Wolf di Gerhard Heintze . Herbert Braun di T heodor Lorenzmeier . Reinhold Schneider di ]osef Rast . . Ernst Fuchs di ]ohannes B. Brantschen . Karl Rahner di ]ohann B. Metz . . Yves M. - J. Congar di Alfons Auer . Bernard Lonergan di Giovanni B. Sala . Jean Daniélou di Pier Cesare Bori . . Hans Urs von Balthasar di Aldo Moda . Giinther Bornkamm di Dieter Georgi . Dietrich Bonhoeffer di Richard Grunow . Abraham J. Heschel di Albino Babolin . Daniel T. Niles di ]ohn R. Fleming . . . . Michele Federico Sciacca di Maria Adelaide Raschini Helmut Thielicke di Hans-]iirgen Quest . . . Helmut Gollwitzer di Friedrich-Wilhelm Marquardt

282 289 297 305 311 317

323 329 335 341 347 355 367 376

382 389 395 401 408 413

. .

421 429 435 442 449 459 465 473

478 486 492 499 505 511

. . . .

521 530 538 545 556 564 578 585 593 599 604 615 622

Serie cronologica dei ritratti

VII

Simone Weil di Heinz Flugel . Amon Vogtle di Rudolf Pesch . . . . . . . . Piet Schoonenberg di Leo Bakker Johannes Christiaan Hoekendijk di Libertus Arend Hoedemaker . Carl Friedrich von Weizsacker di Georg Su/Smann . . . . Gerhard Ebeling di Hans J urgen Schultz Paul Ricoeur di Francesca Guerrera Brezzi . . Henri Perrin di Werner Jetter . Edward Schillebeeckx di Bonifac Willems John A.T. Robinson di Battista Mondin . Paul M. van Buren di Dario Antiseri John Cobb jr di David R. Griffin . Jiirgen Moltmann di Rosino Gibellini Joseph Ratzinger di Roberto Tura . . Hans Kiing di Rosino Gibellini . Gustavo Gutiérrez di Raul Vidales . Johann Baptist Metz di Kuno Fussel . Wolfhart Pannenberg di Maurizio Pagano Harvey G. Cox di Piersandro Vanzan Heinrich Ott di Giorgio Penzo . Dorothee Solle di Giorgio Penzo .

632 639 645 655 661 669 677 691 698 706 717 727 735 747 758 773 782 790 801 817 829

GALLERIA FOTOGRAFICA DEI RITRATTI . INDICE DEI COLLABORATORI (e traduttori) INDICE ONOMASTICO INDICE ANALITICO .

841 861 868 881

SERIE ALFABETICA DEI RITRATTI

Adam Karl di Roger Aubert . . Albright William F. di David Noel Freedman Alt Albrecht di Siegfried Herrmann . Althaus Paul di W enzel Lohff . Baeck Leo di H. G. Adler . Balthasar Hans Urs von di Aldo Moda . Barth Karl di Helmut Traub . . Berdjaev Nicolaj di ]ohannes Harder Bernanos Georges di Kart Pfleger . Bernhart Joseph di Otto Karrer . Bloch Ernst di W otf-Dieter Marsch . Bionde! Maurice di Max Seckter . Blumhardt Christoph di Kart Kupisch Bonhoeffer Dietrich di Richard Grunow . Bornkamm Giinther di Dieter Georgi . Braun Herbert di Theodor Lorenzmeier . Brunner Emi! di Walter ] Hollenweger . Buber Martin di Frido/in Stier . . Bulgakov Sergej N. di Friedrich Heer . Bultmann Rudolf di Hans Conzetmann . Buonaiuti Ernesto di Lorenzo Bedeschi . Buren Paul M. van di Dario Antiseri . Casel Odo di Viktor W arnach . . Chenu Marie-Dominique di Maurice A. Barth Cobb John jr di David R. Griffin . Congar Yves M. · J. di !ll/om Auer . Cox Harvey G. di Piersandro V anzan Cullmann Oscar di Anton V ogtle . Daniélou Jean di Pier Cesare Bori . Dessauer Friedrich di Fritz 1-lofmann Dilthey Wilhelm di Frithio/ Rodi . Dodd Charles Harold di Tohn A.T. Rohinson Ebeling Gerhard di Hans ]iirgen Schuttz Evdokimov Paul di Nicos A. Nissiotis . Freytag Walter di Manfred Linz Fuchs Ernst di ]ohannes B. Brantschen . Gadamer Hans-Georg di Graziano Ripanti Gogarten Friedrich di Dorothee Solle . Gollwitzer Helmut di Friedrich-Wilhetm Marquardt Guardini Romano di Walter Dir/es . Gunkel Hermann di Konrad von Rahenau Gutiérrez Gustavo di Raul Vidales . Harnack Adolf von di hut:i: Rendtorff . Heidegger Martin di Heinrich Ott . . Heiler Friedrich di W olfgang Philipp . Heim Karl di Hans-Rudolf Miiller-Schwe/e Herrmann Wilhelm di Theodor Mahlmann

165 382 247 317 131 564 289 143 329 205 282 65 12 585 578 505 367 172

119 264 192 71ì 305 413

727

538 801 492 556 199 1

258 669 478 435 521 449

311

622 270 71 773

34 341 389 138

28

X

Lessico dei teologi del secolo X X

Heschel Abraham J. di Albino Babolin . . . . . . Hoekendijk Johannes Christiaan di Libertus Arend Hoedemaker Holl Karl di Hanns Ruckert . . . . Hiigel Friedrich von di Wilhelm Dantine . Iwand Hans Joachim di Helmut Gollwitzer . Jaspers Karl di Ulrich Schmidhiiuser Jung Carl Gustav di Walter Bernet . Klihler Martin di Bernhard Lohse Karrer Otto di Liselotte Hofer . Knox Ronald di Hans W olter . Kiing Hans di Rosino Gibellini . Loisy AHred di Friedrich Heiler . Lonergan Bernard di Giovanni B. Sala . Lubac Henri de di Herbert Vorgrimler . . Maier Friedrich Wilhelm di Gunther Stachel . . Marce! Gabriel di Pietro Prini . Maritain Jacques di Rohert Grosche Merkle Sebastian di Kart August Fink Metz Johann Baptist di Kuno Fussel Moltmann Jiirgen di Rosino Gibellini Murri Romolo di Maurilio Guasco . Niebuhr Reinhold di Hans Bolewski Niles Daniel T. di fohn R. Fleming . Nygren Anders di Ulrich Mack . . . Ohm Thomas di Heinz Robert Schiette . Ott Heinrich di Giorgio Penzo . . . Pannenberg Wolfhart di Maurizio Pagano Péguy Charles di Walter Warnach . Perrin Henri di Werner Jetter . . . Przywara Erich di Hans Urs von Balthasar . Rad Gerhard von di Klaus Koch Ragaz Leonhard di Arthur Rich . Rahner Hugo di Alfons Rosenberg . Rahner Karl di Johann B. Metz Ratzinger Joseph di Roberto Tura . Rauschenbusch Walter di Eberhard Amelung Ricoeur Paul di Paola Guerrera Brezzi . Robinson John A.T. di Battista Mondin . Schillebceckx Edward di Bonifoc Willems . Schlatter Adolf di Korl Heinrich Rengstor/ . Schlier Heinrich di lngo Hermann . Schmaus Michael di Karl Forster . Schneider Reinhold di Josef Rast . Schniewind Julius di fla11s-]oachim Kraus Schoonenberg Piet di Leo Bakker . . Schweitzer Albert di Willy Eremi . Sciacca Michele Federico di Maria Adelaide Raschini .

593 655 97 40 442 226 158 7 335 323 758 52 545 421 233 355 219 80 782 735 108 401 599 376 408 817 790 125 691 347 486 103 465 530 747 60 677 706 698 46 459 429 511 241 645 152 604

Serie alfabetica dli una teologia orientata escatologicamente? In altre parole, non è forse l'orizzonte escatologico quello che, solo, è sufficientemente ampio perché la fede e il mondo, nel suo sorgere storico, possano essere mediati senza esserne sminuiti? Queste domande, che si possono senz'altro porre all'impostazione di Rahner, non devono essere necessariamente risolte «contro» di lui: anzi possono essere esaminate e risolte nella loro autenticità proprio dialogando «con» lui. In fondo la teologia di Rahner, pur con tutto quello che d'importante e di duraturo ci ha già dato e ci ha suggerito, esprime in verità questa sola «tendenza»: essere un'iniziazione sempre nuova al mistero dell'amore di Dio, per essere cosi diaconia della speranza degli uomini.

YVES M.-J. CONGAR di Alfons Auer

YVEs MARIE-)oSEPH CoNGAR è nato il 13 aprile 1904 a Sedan: «un celta delle Ardenne», come amava definirsi. Nel 1921 entra nel seminario diocesano di Parigi e studia filosofia e teologia all'Institut Catholique, seguendo i corsi di Maritain/' e partecipando spesso agli incontri e ritiri spirituali del circolo maritainiano (Garrigou-Lagrange). Nel 1925 entra nel noviziato dei domenicani, continuando gli studi a Le Saulchoir, dove subisce l'influsso determinante di Chenu/ e dove, laureatosi nel 1931, insegna teologia fondamentale ed ecclesiologia fino al 1954 (con l'interruzione della chiamata alle armi e i cinque anni di prigionia). Nel 1935 succede a Chenu nella direzione della Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques (fino al 1951), e nel 1937 è fondatore ed editore della coll. « Unam Sanctam (vol. 7T nel 1970). Dal 1947 al '56 vive gli anni difficili della « Théologie nouvelle» - condannata nel 1952 dei preti operai - condannati nel 19.53 - e dell'esilio a Gerusalemme. Ma con Papa Giovanni XXIII viene la riabilitazione, con la nuova serie di pubblicazioni, la partecipazione al Vaticano II come teologo ufficiale e la nomina a «maestro in teologia» dell'Ordine domenicano. Da parte sua, Paolo VI gli esprimerà tutta la sua fiducia nominandolo membro della Commissione cattolica per il dialogo con la Federazione luterana mondiale, e poi membro dell'Istituto per lo studio della storia della salvezza, a Gersualemme (proposto al papa da Cullmann/). OPERE PRINCIPALI - Chrétiens désunis. Principes d'un oecuménisme catholique (1937); Esquisses du Mystère de L'Eglise (1941, nuova cd. 1953); Vraie et fausse réforme dans l'Eglise (1950); Le Christ, Marie et l'Eglise (1952); ]alons pour une théologie du lalcat (1953, nuova ed. 1964); Neuf cents ans après. Note sur le 'Schisme' orientai (1954); La Pentecote (1956); Le Mystère du Tempie (1958); Vaste monde, ma paroisse. Verité et dimension du Salut (1959); La Tradition et les traditions, 2 voli. (1961-63); Les voies du Dieu vivant (1962); Sacerdoce et Lalcat devant leurs taches d'évangelisation et de civilisation (1962); Sainle Église (1963); Pour une Eglise servante et pauvre (1963); Le concile au jour le jour (1964); Chrétien en dialogue (1964); Situation et taches présentes de la théologie (1967); Cette Église que ;'aime (1968); L'ecclésiologie du haut Moyen Age, de St. Grégoire le Grand à la désunion entre Byzance et Rome (1969); ha diretto, trattandovi varie voci, il Vocab11laire oecuménique (1970, tr. it. Dizionario t•cumenico, Cittadella 1972). Per una buona bibliogr. curata da P. Quattrocchi, cf. J.-P . .JoussuA, te Père Congar, Cerf, Paris 1967. TRADUZIONI ITALIANE -- Spirito e libertà, Boria 1962; Il mistero del /empio, Boria 1963; Il Cristo, Maria e la Chiesti, Boria 1964; Diario del concilio (I e II sessione), Boria 1964; Servizio e povertà della Chiesa, Boria 1964; Un nuovo volto alla Chiesa, Ancora 1964; ~ Tradizione e la vita della Chiesa, Paoline 1964; La Tradizione e le tradizioni, 2 voli., Paoline 1964'-65; I.a mia parrocchia, vasto mondo, Paoline 1965'; Le vie del Dio vivo, Morcelliana 1966; Sacerdozio e laicato di fronte ai loro com pili di evangelizzazione e di civiltà, Morcelliana 1966'; La fede e la teologia, Desclée 1967; Santa Chiesa, Morcelliana 1967; Per una teologia del laicato, Morcelliana 1967'; Ai miei fratelli, Queriniana 1969; Sul buon uso della malattia, Queriniana 1969; Teologia contemporanea, Boria

Yves M.-J. Congar

539

1969; Una Chiesa contestata, Queriniana 1969; Ecco la Chiesa che amo.', Queriniana 19701 ; Vera e falsa riforma nella Chiesa, Jaca Book 1972; il trattato sulle «Proprietà essenziali della Chiesa», in Mysterium Salutis, voi. IV /1, Queriniana 1972; (con K. Rahner) Sulla Pentecoste, Queriniana 1973; Ministeri e comunione ecclesiale, EDB 1973; La crisi nella Chiesa e mons. Lefebvre, Queriniana 1976; Un popolo messianico, Queriniana 1976. - Omettendo gli articoli apparsi in varie riviste, tra le opere collettive in cui compaiono saggi di Congar (variamente «ripresi») segnaliamo: Dio, l'uomo e l'universo, Marietti 1953; Storia illustrata della Chiesa, voi. II, Marietti 1954; Il mistero della morte, Paoline 1958; Il concilio ecumenico, Vita e Pensiero 1960; Il concilio e i concili, Paoline 1961; Chiese cristiane e concilio, La Nuova Italia 1962; Sentire Ecclesiam, voi. I, Paoline 1964; La Chiesa del Vaticano II, Vallecchi 1965; L'unità dei cristiani, Ediz. Domenicane, Napoli 1965; L'episcopato e la Chiesa universale, Paoline 1965; La Chiesa, le Chiese orientali, l'ecumenismo, Paoline 1966, L'uomo davanti a Dio, Paoline 1966; Enciclopedia della Chiesa, Paoline 1966; voci Chiesa (nella storia del dogma) e Laico, in Dizionario Teologico, voll. I-II, Queriniana 1966-67; La teologia dopo il Vaticano Il, Morcelliana 1967; Orizzonti attuali della teologia, vol. II, Paoline 1967; Concilio vivo, Ancora 1967; La Chiesa ai nostri giorni, Paoline 1967'; Chiesa e povertà, AVE 1968; La Collegialità episcopale per il ft1turo della Chiesa, Vallecchi 1969; La risposta dei teolgoi, Queriniana 1969; La parola nella storia, Queriniana 1969; Teologia del rinnovamento, Cittadella 1969; Il destino delle missioni, Herder-Morcelliana 1969; L'ateismo contemporaneo, vol. IV, SEI 1969; Comprensione del mondo nella fede, EDB 1970; I preti. Formazione, ministero e vita, AVE 1970; Congresso internazionale di teologia (Bruxelles 12-17.IX.70), Queriniana 1970; III Congresso mondiale per l'apostolato dei laici (1967), AVE 1970; Infallibile?, Paoline 1971; Bilancio della teologia del XX secolo, voi. IV, Città Nuova 1972; Dibattito st1 'La Chie.ra' di H. Kiing, Queriniana 1973; L'esperienza dello Spil'ito, Queriniana 1974; Chiesa per il mondo, vol. II, EDB 1974; Evangelizzazione e vita religiosa, USMI - Ancora 1974; Rinnovamento ecclesiale e servizio papale alla fine del XX secolo, Queriniana 1975.

Non erano passati neppure dieci anni da quando il teologo domenicano Congar - allora professore di teologia fondamentale nello Studio superiore dell'Ordine a Le Saulchoir - era stato colpito dalle misure ecclesiastiche prese contro i cosiddetti catrolici francesi di sinistra, ed ecco che la sua ecclesiologia, e soprattutto la sua teologia dell'ecumenismo e costituisce il problema della trascendenza; così egli si era già espresso nelle lezioni di cristologia del 19 33. OgJ!,i il mondo è divenuto adulto, prescinde da Dio in tutti i suoi affari, vive «etsi Deus non daretur», non ha più bisogno di Dio. Oggi «come può Cristo diventare il Signore anche degli uomini areligiosi?» (è da notare !'«anche»: Bonhoeffer non nega che lo sia già dei «religiosi». Inoltre è da osservare che Bonhoef-

590

Lessico dei teologi del secolo XX

fer non parla mai di «uomo adulto». Il mondo adulto, nella sua struttura, dev'essere inteso solo come provocazione perché l'uomo diventi adulto). Oggi si può rispondere alla domanda «chi è Cristo?», e si può dimostrare la sua signoria, smettendo d'introdurre Dio solo come il «tappabuchi» alla periferia o nelle situazioni insolubili della vita e del pensiero, e facendo in modo che l'uomo, nel centro delle sue relazioni più vitali, venga effettivamente confrontato col Vangelo. La realtà delle cose e degli uomini, che mi circonda e della quale non posso disporre, è di Dio, perché egli in Cristo ha fatto sua questa realtà. Per questo non c'è bisogno né della premessa della religione (come, secondo Paolo, i greci non avevano bisogno della circoncisione), né del suo vestimento (il cristianesimo finora ha sempre avuto una veste religiosa). Qui si dovrebbe chiedere criticamente se la fede cristiana non dovrà sempre necessariamente crearsi delle forme religiose, che porteranno sempre con sé il pericolo di falsare la fede. Secondo le ultime dichiarazioni di Bonhoeffer, la fede non ha bisogno né di un «aggancio» né di una «disposizione» alla religione. La religione è qui intesa alla maniera di Karl Barth)" («la più alta forma di idolatria dell'uomo») e non a quella di Paul Tillich)" («ciò che ci interessa più di ogni altra cosa»); essa, secondo le lettere dal carcere, ha a che fare con la metafisica; rappresenta una delle funzioni della vita umana o culturale; è una proiezione dei desideri o delle nostalgie umane ed è «Cerotto di consolazione preso dalla farmacia religiosa» (E. Bethge ). Questo concetto di religione si rifrange in molti aspetti. E quando Bonhoeffer afferma che l'uomo moderno è o sta diventando completamente areligioso, c'è da chiedersi se esiste veramente quest'uomo non-religioso allo stato puro. Non si rifugia egli sempre in nuove forme di religiosità, in quasi o pseudo-religioni, ideologie assolutizzate o simili? Certamente. Ma altrettanto certamente esiste l'uomo che conquista il mondo dell'aldiqua, che tien duro e sopporta questo mondo nella sua assurdità e vuole modificarlo (A. Camus), senza rifugiarsi in pii interiorismi, proiezioni metafisiche o ideologizzazioni. Di quest'uomo si occupa Bonhoeffer in tutta la sua problematica. Non si deve considerarlo corrotto insieme a tutto il suo mondo, solo a causa delle sue debolezze. Dio, attraverso Gesù, si rivolge a quest'uomo in tutta la sua condizione di aldiqua (Diesseitigkeit) e secondo il «mandato» di dominare il mondo. Gesù m'insegna a «essere disponibile per l'altro», come e poiché egli lo è stato: proprio per questo egli

Dietrich Bonhoefler

591

era Figlio di Dio. «Gesù non mi conduce a una nuova religione, ma alla vita». A motivo della croce, e perché Dio e mondo sono sempre più visibilmente in rapporto sulla croce, la mia vita può divenire sofferenza per l"odio e l'ingiustizia del mondo, e la mia fede sarà un «esser trascinato a partecipare alla sofferenza messianica di Dio in Cristo». Per questo «il mondo adulto è 'senza Dio' e forse proprio per questo più vicino a Dio del mondo non adulto». Molte cose collegano Bonhoeffer a Barth: non solo il concetto di religione e di rivelazione, ma ancor più la sua etica e antropologia. Barth glielo ha largamente confermato, in particolare per quel che concerne Sanctorum Communio e Nachfolge (tr. it. Sequela), in ampie parti della sua Dogmatica. Manca però questa conferma per Resistenza e resa, che Barth evidentemente non ha capito (non solo ma certamente anche) a causa del rimprovero che Bonhoeffer gli muove di «positivismo della rivelazione». Questa accusa dev'essere intesa come una frecciata rivolta a un settore della Dogmatica (degli attuali volumi della Dogmatica, neppure un terzo era noto a Bonhoeffer), pur sussistendo fra i due un vasto consenso. Senza la certezza dell'appoggio di Barth, il metodo dell'«interpretazione mondana», la concezione di Dio e dell'aldiqua, propri di Bonhoeffer, non lo avrebbero mai indotto, in un tempo successivo, ad avvicinarsi maggiormente a Bultmann,l', da cui invece Barth si distanzia nettamente. Infatti fra l'opera di Bonhoeffer e di Bultmann, con l'esigenza di demitizzazione e l'interpretazione esistenziale che ha quest'ultimo, ci sono visibilmente dei paralleli. Bonhoeffer lo accusa di una «riduzione liberale dei concetti biblici», ma riconosce al tempo stesso la sua «onestà intellettuale»; dichiara che Bultmann ha lasciato libero «il gatto liberale dal sacco confessionale»; apprezza moltissimo il suo commento a Giovanni. A Paul Tillich, invece, lo collega la distruzione del soprannaturalismo nel concetto di Dio come giustamente ha visto Robinson, però con una certa semplificazione unilaterale di Bonhoeffer - ma se ne separa per quanto riguarda la spiegazione religiosa tillichiana del mondo, ma questo disaccordo proviene in parte da una differente terminologia, che sarebbe difficile riportare in dettagli. E che dire, infine, dell'«interpretazione non religiosa dei concetti biblici»? Essa è più che un problema ermeneutico. Non è un problema di lessico o di vocabolario. Non è neanche un problema di comprensione esistenziale di sé. È una questione che investe la vita

592

Lessico dei teologi del secolo XX

nella sua totalità e che, come tale, include il credere e il capire. La risposta a questo problema Bonhoeffer non l'ha data teoricamente, e neanche «enigmaticamente» nelle lettere dal carcere. Ogni volta che iniziava questo argomento, doveva interrompersi. «Su questo continuerò a scrivere domani». Egli l'ha data nel compimento della sua esistenza ', per cui sulla lapide commemorativa, che si trova nella Chiesa di Flossenbiirg, è scritto: «Dietrich Bonhoeffer, testimone di Gesù Cristo fra i suoi fratelli», anche non-credenti.

' Le ultime giornate della vita di Bonhoeffer - ricostruite da E. Bethge nella celebre biografia dell'amico, da cui attingiamo - restano emblematiche per illustrare questa prospettiva. Domenica in Albis 1945, a Schonberg, nei boschi della Baviera. I compagni di prigionia chiedono a Bonhoeffcr di tenere un breve culto mattutino. Ma egli non voleva, perchè la maggioranza dei compagni era cattolica e perché c'era il giovane Kokorin, nipote di Molotov, col quale il Nostro aveva fatto amicizia e sul quale mai volle esercitare alcuna pressione « religiosa». Ma poichè anche Kokorin era d'accordo, Bonhoeffer tenne una meditazione. Lesse i testi della domenica, recitò orazioni e spiegò ai suoi compagni la lettura del giorno: «Per le sue lividure noi abbiamo avuto la guarigione» (ls 53,5) e «Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere, mediante la ris11r rezione di Gesù Cristo, dai morti a una speranza viva» (1 Pt 1,3 ). Parlò dei pensieri e delle decisioni, che quella prigionia aveva fatto maturare in tutti. Poco dopo questo servizio divino, la porla si spalancò e due civili gridarono: « Prigioniero Bonhoeffer, prepararsi a venir via!». «t la fine, ma per me l'inizio della vita», disse a Payne Best, cui affidò un particolare saluto «ecumenico» per il vescovo di Chichester, George K. A. Beli. Fu trasferito a Flossenbiirg e ivi sommariamente processato assieme a Canaris, Oster, Sack, Striinck e Gehre. All'alba del lunedl 9 aprile si compl l'esecuzione. Come ricorda il medico dcl lager, «i prigionieri, fra i quali l'ammiraglio Canaris, il generale Ostcrf ... ] e il giudice Sack furono portati via dalle celle. Vennero lette le sentenze del tribunale militare. Attraverso la porta semiaperta di una stanza delle baracche vidi che il pas1ore Bonhoeffer, prima di svestire gli abiti da prigioniero, si inginocchiò in profonda preghiera con il suo Signore. La preghiera cosi devota e fiduciosa di quell'uomo straordinariamente simpatico mi ha scosso profondamente. Anche al luogl' drl supplizio egli fece una breve preghiera, quindi sall coraggioso la scala del patibolo. La morie giunse dopo pochi secondi. Nella mia attività medica