MYSTERIUM SALUTIS (12 volumi): L'opera, caratterizzata innanzitutto dalla internazionalità degli autori, è concepit
482 80 38MB
Italian Pages 664 Year 1967
MYSTERIUM SALUTIS Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza
a cura di
J.
FEINER
e M.
LOHRER
edizione italiana a cura di TOMMASO fEDERICI
QUERINIANA- BRESCIA
COfl
ltJ
col/tlborll%Ì01't
tli
HANS URS VON BALTHASAR • ADOLF DAB.LAP JOHANNES FEINER - HEINRICH FRIES HERBERT HAAG - ANDRÉ DE HALLEUX GOTTHOLD HASENHUTTL - R. LATOURELLE - KAJl.L LE~ PETEJt LENGSFELD - MAGNUS LOHRER JOSEF PFAMMATTER - KARL JlAHNER GOTTLIEB SOHNGEN - BASIL STUDEJl ALOIS STENZEL - JOSEF TRUTSCH
f>il'lt I
q11arla
edizione
QUERINIANA - BRF.sCIA
Titolo originale dell'opera:
MYSTERIUM SALUTIS Grundriss hcilsgcschicbtlicbcr Dotimatik Bcnzigcr Vcrlq • Einsicdcln 196'
pri"'d ttli:iont, ottobre 1967
secanti• edwont, agosto 11)69 leroi
ttli:iont, giugno 1972 tdi:ione, luglio 1974
q1Mrld
© 196' by Bcnzigcr Vcrlag • Einsicdcl.o
C> 1967 by Editrice Quciiniana • Bracia
SOMMARIO
Collaboratori 1
Prefazione
5 Introduzione
33 Teologia fondamentale della storia della salvezza (Adolf Darlap) La storia della salvezza nella 1colog1a e nella storia della teologia - Il concetto di storia della salvezza - Origine, carattere 51orico e autointcrprcwione della •toril della salvezza - La via dclla storia della salvnza. 225
lA rivelazione Storia della salvczza e rivelazione - Il conccuo cauolico di rivelazione: dottri~ drl V•1icano I (H. Frics); il V11icano li e il rema della rivelazione (R. Latourclle) - Le due forme e le due maniere di realizzazione della rivelazione alla luce della Bibbia (H. Frics).
341 lA presenza permanente della rivelazione nella Seri/tura e ne/14 tradizione Tradizione: durante il tempo cosrirutivo dell3 rivelazione (Petcr Lcngsfeld) La parola di Dio si fa libro: il carauere di\'ino-umano dclla sacra Scrittura; l'evoluzione della Bibbi•; ermcncu11ca; teologia biblica (Hcrbcrt Haag) - Excursus: La radicalizzazione dcl problema ermeneutico ad opera di R. Bultmann tGotrhold llascnhiiul) - Tradizione e Bibbia: loro rapporto (Percr Lengsfeld).
COLLABORATORI
HANS URS VON BALTIIASAR
Nato nel 190,, dr. filos., dr. teol. honoris causa, scrittore e pubblicista. AooLF DARLAP
Nato nel 1924, Assistente alla ricerca scientifica. ]OHANNES FEINER
Nato nel 1909, dr. teo1., dr. filos., docente di dogmatica nel Seminario di St. Luzi, Chur, consultore del Segretariato per l'Unità dei cristiani. HEINRICH FRIES
Nato nel 19n, docente di teologia fondamentale e direttore dell'Istituto Ecumenico della Facoltà teologica dell'Università di Monaco. HEllERTHAAG
Nato nel 1915, dr. teol., docente di esegesi dell'A.T. presso la Facoltà teologica dell'Università di Tubinga . .ANDRÉ DE HALLEUX O.F.M.
Nato nel 1929, dr. teol., docente di teologia orientale presso 1a Facoltà teologica dell'Università di Lovanio. GoTrnoLD HAsENHtiTTL
Nato nel 19,33, dr. teol., assistente alla ricerca scientifica nell'Istituto di Studi Ecumenici dell'Università di Tubinga.
KARL l.EHMANN Nato nel 1936, dr. teol., assistente all'Istituto per la concezione cristiana del mondo e per la filosofia della religione presso la Facoltà filosofica dell'Università di Monaco. RENÉ LATOURELLE
Nato nel 1918, docente di teologia fondamentale nella Facoltà teologica dell'Università Gregoriana di Roma. PETER WGSPELD
Nato nel 1930, docente di teologia dogmatica ed ecumenica presso la Facoltà teologica dell'Università di Miinster i.W. MAGNUS Lt)HRER O.S.B.
Dell'Abbazia di Einsiedeln (Svizzera), nato nel 1928, dr. teol., docente di dogmatica presso la Facoltà teologica del Pontilicio Ateneo di Sant'An· selmo in Roma. JosEF PPAMMATTER
Nato nel 1926, dr. teol., docente di esegesi del N.T. nel Seminario diocesano in St. Luzi, Chur.
ICARL llAHNER S.J.
Nato nel 1904, docente di dogmatica e di storia del dogma all'Università di Miinster. GorrLIEB SOHNGEN
Nato nel 1829, dr. tcol., dr. filos., professore emerito di teologia fon· damentale e di propedeutica teologica presso la Facoltà teologica dc:ll'Univcrsità di Monaco. Al.OIS STENZEL S.J.
Nato nel 1917, dr. teol., docente di dogmatica e di Liturgia al Sankt Georgen, Scuola Superiore di filosofia e di teologia della Facoltà teologica s.j. di Francoforte sul Meno. BASIL STUDER O.S.B.
Dell'Abbazia di Engclbcrg (Svizzera), nato nel 192_1, dr. teol., docente di patrologia presso la Facoltà teologica del Pontificio Ateneo di San'An· sclmo in Roma. JosEP TafrrscH Nato nel 1918, dr. teol., già docente di teologia dogmatica e di teologia fondamentale al Seminario diocesano di St. Luzi, Chur, rettore dcl Collegio Maria Hilf, Cant. di Schwyz.
TRADUTTORI GIUSEPPE RUGGERI • ROBERTO SITIA • GIOVANNI VIOLA
La presente edizione è stata riveduta MARIO MAsoo e G1ov~1 MORETTO
da
PREFAZIONE
Alcuni anni fa il direttore della Casa Editrice Bcnziger, dott. Oscar Bettschart, alla cui iniziativa si deve la pubblicazione di numerose opere teologiche, raccolse attorno a sé un gruppo di teologi, esegeti e dogmatici, per sottoporre loro il suo progetto di pubblicare una dogmatica in più volumi. La sua proposta conteneva soprattutto i tre punti seguenti: si doveva trattare in primo luogo di un'opera in collaborazione, in cui teologi di diversi paesi presentassero i temi di loro particolare competenza; in secondo luogo si doveva ottenere in ampia misura la collaborazione di esegeti, affinché la riflessione dogmatica avesse il fondamento portante di teologia biblica che oggi giustamente si richiede; infine l'opera doveva presentare un quadro quanto più possibile fedele, delle questioni teologiche odierne, del pensiero e del linguaggio teologico, quale sembra imporsi con sempre maggior forza al nostro tempo. Il progetto riscosse l'approvazione generale. Dalla discussione che ne scgul risultarono ancora altri pun· ti di vista. Conformemente all'unità oggettiva di dogmatica e di eti· ca, quale si notava prima della separazione delle due discipline, l'opera progettata, tralasciando una semplice casistica, doveva includere anche le questioni fondamentali di una teologia morale concepita in senso teologico. Per l'ulteriore attuazione del progetto ebbe carattere decisivo l'esigenza che tutta l'opera fosse costruita sul pensiero fondamentale della storia della salvezza. Fin dall'inizio tutti furono anche d'accordo che nell'opera dovesse delinearsi un incontro positivo con la teologia protestante moderna e quindi, per quanto possibile, si raccogliessero i postulati e gli stimoli della teologia uscita dalla riforma. Dopo un'ulteriore chiarificazione dei propositi citati, i due editori J. FEINER e M. LOHRER furono incaricati dell'attuazione del progetto. Anzitutto si doveva elaborare un piano dell'opera che rispondesse alle esigenze che erano state avanzate. In ciò gli editori si lasciarono ispirare sotto parecchi aspetti dall'Au/riss einer Dog· matik risalente alle comuni considerazioni di H.U. VON BALTHASAR e K. RAHNER, che quest'ultimo pubblicò nel volume Saggi teolo-
2
PllP.UIONI!
gici (Roma 196 5, pp. 5 I-II 1 ). Si doveva considerare che cosa in concreto significasse costruire la dogmatica sotto l'aspetto storicosalvifico e come in un simile disegno si potessero inserire sia temi tradizionali, sia quelli che vengono posti ex novo. L'eco, che il progetto elaborato, i postulati e le intenzioni fatti valere in esso, trovò negli autori pregati di collaborare, e la loro buona volontà di cooperare all'impresa, furono molto incoraggianti per gli editori. Essi videro una conferma dell'orientamento storico-salvifico scelto per l'opera nel desiderio espresso dal prof. D.K.E. Skydsgaard, osservatore della Federazione mondiale luterana al concilio, nel discorso eh