MYSTERIUM SALUTIS (12 volumi): L'opera, caratterizzata innanzitutto dalla internazionalità degli autori, è concepit
373 106 42MB
Italian Pages 844 Year 1971
- -----·--- -·-~IYSTERIU,\I
SALUTIS
6
~
MYSTERIUM SALUTIS Nuovo corso di dogmatica come teologia .della storia della salvezza
a cura di ]. FEINER
e M.
LbHRER
cdii.ione italiana a cura di FERNANDO Vl'l"TORINO JOANNES
QUERINIANA - BRESCIA
L'EVENTO CRISTO
con la collaborazione J i JUAN ALFARO HANS URS VON BALTHASAR HUMBERT CORNÉLIS NOTKER FUGLISTER . ALOIS GRILLMEIER ADALBERT HAMMAN . WALTER KERN ELMAR KLINGER . HERIBERT MUHLEN ALOIS MULLER . RUDOLF SCHNACKENBURG RAPHAEL SCHULTE . CHRISTIAN SCHUTZ PIET SMULDERS HERBERT VORGRIMLER . DIETRICH WIEDERKEHR
parte [[
seconda edizione
QUERINIANA - BRESCIA
Titolo originale dell'opera: MYSTERIUM SALUTIS Grundriss heilsgeschichtlicher Dogmatik Benziger Verlag - Einsiedeln
prima edizione aprile 197r seconda edizione ottobre 1973
© ©
1969 by Benziger Verlag - Einsiedeln 1971 by Editrice Queriniana - Brescia
Con approvazione ecclesiastica
SOMMARIO
Collaboratori 9 I misteri della vita di Gesù Considerazione storica sui misteri di Gesù in generale - I misteri della 'preistoria' di Gesù (Raphael Schulte) - I misteri della vita pubblica e della attività di Gesù (Christian Schiitz).
17r Mysterium paschale (Hans Urs von Balthasar) Incarnazione e passione - La morte di Dio come luogo origmario della salvezza, della rivelazione e della teologia - Il cammino verso la croce (venerdl santo) - Il cammino verso i morti (sabato santo) - Il cammino verso il Padre (pasqua),
4r3 Gli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo (Alois Grillmeier) Premesse - Il messaggio biblico sugli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo - La dottrina post-biblica degli effetti dell'azione salvifica di Dio in (',risto.
495 La posizione e la cooperazione di Maria
nell'evento di Cristo
( Alois Miiller) Questioni preliminari generali e cenni storico-teologici -- Un pnnc1p!O mariologico fondamentale? - I misteri precedenti l'evento centrale - ~:~vento centrale: la maternità di Maria -· I misteri che seguirono l'evento centrale ·Termine della vita terrena di Maria e sua glorificazione - Maria e la re ~he è. 'GesÒ Cristo', in quanto Figlio di Dio inviato da Dio (Padre) nella carne de! pècèato per redimere e perfezionare l'umanità e il mondo, non può mai trattarsi, per nessun fatto della sua vi1a che prenderemo in considerazione, anche 2 J>,·r un approfondimento possiamo rimandare a quanto abbiamo esposto s11l modo della rivelazione di Dio (Padre): Alystcri11111 Salutis n/1, pp. 78-Bi.
MISTERI DEI.I.A 'PREIS1'0RIA' DI GESÙ
se l'oggetto è senza alcun dubbio la 'vita' terrestre di Gesù Cristo, di «Storia(e) dell'infanzia o dell'adolescenza umane» di Gesù. In questo contesto di idee, infine, l'usuale espressione 'storia dell'infanzia' si rivela COIJ:l~ teologicamente inservibile, come un conc~ttO va1ìdò; .fo realtà, pe1 designare urùi. "visioriè imparziale e teologicamente obiettiva della realtà (o meglio delle persone). Ma non possediamo nessuna ~toria (né 'leggenda') sulla_ vita di Gesù Cristo in quanto bambino, cioè. su°lf~ azioni, parole o fatti della vita di Gesti che appartengono a questo genere di racconti dell'infanzia, cosl come avviene usualmente e legittimamente quando si scrive la biografia di un uomo famoso. (Come si vedrà più avanti, il fatto che nel NT si parli della nascita