Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae [Vol. 3]
 8821007596, 9788821007590

  • Commentary
  • decrypted from F36CC0A4AB1053F02094481362F66394 source file

Table of contents :
001#
002#
003#
004#
005#
006#
007#
008#
009#
010#
011#
012#
013#
014#
015#
016#
017#

Citation preview

STUDI E TESTI TESTI STUDI E 416 416

MISCELLANEA BIBLIOTHECAE kIUDIIWI1h1*1i3IHI thU I I 1

APOSTOLICAE VATICANAE

APOSTOLICAE YATICANAE X FN

CITTÀ DEL DEL VATICANO VATICANO CITTA Biblioteca APOSTOLICA Apostolica VATICANA Vaticana BIBLIOTECA 2003

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

E TESTI TESTI STUDI E

STUDI

100. Tavole generali dci dei primi primi cento cento voluvolu100. Tavoleee indici indici generali mi di "Studi "Studi ee testi", testi", 1942 1942 (rist. (rist.1973), 1973),pp. pp.xxii, XXII, 182. 182. 200. generalidci deivolumi volumi 101-200 101-200 di 200. Tavole Tavole e indici generali "Studi e testi", testi", 1959 1959 (rist. (rist.1987), 1987),pp. pp.151. 151. 282. Tihon, A. Commentaire» de de Théon Théon " Petit Commentaire" 282.Tihon, A. Le Le «Petit d'Alexandrie Tables Faciles Faciles de dePtolémée. Ptolémée. d'Alexandrie aux aux Tables (Histoire du texte, edition édition critique, critique, traduction). traduction). VI,381. 381. 1978, pp. vi, 283. Fanelli, V. Ricerche RicerchesusuAngelo AngeloColocci ColoccieelalaRoRo283. Fanelli, V. ma cinquecentesca. 1979, 1979, pp. 224. 224. 284. P.Les LesVaticani Vaticanigraeci graeci1487-1962. 1487-1962.NoNo284. Canart, P. tes et documents documents pour pour l'histoire l'histoire d'un d'unfonds fondsdede manuscrits de de lalaBibliotheque BibliothèqueVaticane. Vaticane.1979, 1979, pp. 281. pp. 281. 285: contrahaehae285: Blumenshine, Blumenshirie, G. G. B. B. Liber Alcvini contra resim Felicis. Edition Edition with with ananIntroduction. Introduction. resim Felicis. 1980, 112, 5tav. 1980, pp. pp. 112,5 tav. 286-287. de séjour séjourdans danslala 286-287. d'Abbadie, d'Abbadie, A. Douze ans de xx,TI*, Haute-Ethiopie (Abyssinie) (Abyssinie) I-II. I-Il. 1980, pp. xxvi*, m, geogr. ++ 318. 318. III, 628, 11 c. geogr. 288. F. Incipitario Incipitario della della lirica lirica italiana italianadci dei 288. Carboni, F. secoli XIII e XIV, IL Biblioteca Apostolica Apostolica VatiVatiII. Biblioteca cana. Fondo Vaticano latino. latino. 1980, 1980, pp. 328. 328. 289. Contributo 289. Peri, Pen, V. Omelie origeniane sui salmi. Contributo all'identificazione latino. 1980, 1980, pp. pp. all'identificazionedel del testo testo latino. 197. 197. 290. Lilla, S.S.LaLabrachigrafia brachigrafia Chionidis, N.P. N.P. -- Lilla, 290. Chionidis, italo-bizantina. 1981,pp. pp.240. 240. italo-bizantina. 1981, 291. Lupprian, K. J. Die Beziehungen der der Papste Pâpstezu zu 291.Lupprian, den islamischen und und mongolischen mongolischenHerrschern Herrschern 13. Jahrh. anhand anhandihres ihresBriefwechsels. Briefwechsels.1981, 1981, im 13. pp. 328, 88 c.c. geogr. geogr. 292. J.-M. Un Un cas cas très trèscurieux curieuxde derestaura., restaura-, 292. Sauget, J.-M. tion de manuscrit: manuscrit; Le Le Borgia «BorgiaSyriaque Syriaque39". 39». tion de 128, VIII Vilipl. pl. 1981, pp. 128, 293-294. L'œuvre de Patrizi PiccoloPiccolo293-294.Dykmans, Dykmans, M. M. L'ceuvre mini ou Cérémonial papal papal de de lalapremiere premièreReReon le Ceremonial naissance, «Livre Premier,' Premier».. Tome Tome IIII naissance, Tome Tome I ,,Livre «Livres II et III». 1980-1982. ,'Livres III" . Index. 1980-1982. 295. A. Psalmen Psalmen inin den denHexapla. Hexapla. Erste Erste 295. Schenker, A. u. vollstandige vollstândigeAusgabe Ausgabe der derhexaplarihexaplarikritische u. schen Fragmente auf auf dem dem Rande Randeder derHs. Hs.Ottob Ottob Gr. 398 zu den den Psalmen Psalmen 24-32. 24-32. 1982, 1982, pp. VI, Gr. 398 pp. VI, 498. 498. 296. Mercati, G. G. Opere Opere Minori MinoriVol. Vol. VI. VI. 1984, 1984, pp. pp. 296.Mercati, XXII, 533, 66 tav. tav. xxii, 533, 297-299 F.Incipitario Incipitariodella dellalirica liricaitaliaitalia297-299 bis. his. Carboni, Carboni, F. na dci dei secoli secoliXV-XX. XV-XX. Biblioteca BibliotecaApostolica ApostolicaVatiVaticana. Fondo Vaticano Vaticano latino. latino. 1982-1988, 1982-1988, pp. pp. cana. Fondo 80. 1151 ++ 80. 300-302. Die Farnesianische Famesianische Uhr. Uhr. I,I, 300-302.Oechslin, Oechslin, L. L. Die Text. II, Katalog. Katalog. 111/1-2, III/1-2, Bebilderung. 1982, 1982, pp pp 228 + 224, tav. 131 131 ++ sciolte, sciolte,fig. fig.151. 151. 303. Bryson, A. A. The The Trial Trialofofthe theTemplars Templars 303. Gilmour Bryson, in the Papal Papal State State and andthe theAbruzzi. Abruzzi.1982, 1982, pp. pp. 313, tav. tav. 3.3. 304, Douze ans de sejour séjour dans dans lala 304. d'Abbadie, d'Abbadie, A. A. Douse ans de Haute-Ethiopie 1983, pp. xvi, Haute-Ethiopie (Abyssinie) (Abyssinie)III. III. 1983, pp. XVI, 288. 288. 305-306. gestadidiFederico Federicodidi 305-306.Santi, Santi, G. G. La vita ee lele gesta Montefeltro Montefeltro Duca Duca d'Urbino. d'Urbino. Poema Poema in in terza rima (Cod. (Cod. Vat. 1305) a cura di di L. L. Mi. MiVat. Ottob. Ottob. lat. 1305)

chelini Tocci. Tocci.Voll. Voli. I-Il. I-II.1985, 1985,pp. pp.Xcviii, xcvm,771, 771, chelini 19 tav. l9tav. 307. Moroni, 0. O. Carlo CarloGualteruzzi Gnalteruzzi(1500-1577) (1500-1577) eei i 307.Moroni, corrispondenti. 1984,pp. pp.xii, xil,308. 308. corrispondenti. 1984, 308. Giovanni Della Della Casa Casa--Carlo Carlo Corrispondenza Giovanni 308. Corrispondenza Gnalteruzzi (1525-1549), edizione a cura cura didi0.O. Gualteruzzi (1525-1549), Moroni. 1986, 1986, pp. L, 607. 607. 309. Hurtubise, P.P.Une Unefamile-témoin: famille-témoin:les lesSalviati. Salviati. 309.Hurtubise, pp. 527. 527, 1985, pp. 310. M. Glossa Glossa in in Psalmos. Psalmos. The The HiberHiber310. McNamara, M. no-latin Gloss on the Psalms Psalms of ofCodex Codex Palatinus Palatìnus 68. 1986, 1986, pp. 387. 387. latinus 68. 311. Dykmans, le Pontifical Pontifical romain. romain. Révisé Révisé an au M. Ic 311.Dykmans, e XV siècle. 1985, 1985, pp. tav. We pp. 205, 22 tav. 312-313, II Commentarii Commentarli Rerum Rerum Ph II Heck, A. A. Pii 312-313.van van Heck, memorabilium temporibus suis suis contigecontigememorabilium quae temporibus runt. Vol. I-Il. I-II. 1984, 1984, pp. 859, 28 28 tav. tav. 314. Argyriou, A. Macaire Macaire Makrès Makrès etet lalapolémique polémique 314.Argyriou, contre l'Islam. Edition Édition princeps princepsdedel'Eloge l'ElogededeM. M. Makrès et de de ses sesdeux deuxceuvres œuvresanti-islamiques, anti-islamiques, précédée d'une d'une étude étude critique. critique.1986, 1986,pp. pp.x,x,348. 348. precedée 315. Mogenet, J. Le «Grand Théon Commentaire " de Théon " Grand Commentaire» 315.Mogenet, d'Alexandrie faciles de dePtolémée. Ptolémée. d'Alexandrieaux aux tables tables faciles Livre I.I. Histoire du texte, texte, edition éditioncritique, critique,tratraLivre duction. Revues et complétees complétées par par A. A. Tihon. Tihon. duction. Revues Commentaire par par A. Tihon. 1985, pp. 359. 359. Tihon. 1985, 316. Oechslin, L. L. Die Die Uhr Uhr als alsModel Modeldes desKosmos Kosmos 316.Oechslin, der astronomische astronomische Apparat Apparat Bernardo BernardoFaFaund der cinis. 1985, 1985, pp. 156. pp. 156. Bernardo FadPaci317. Bedini, S. A. Clockwork cosmos. Bernardo ni and the Farnese FarnesePlanisferologio. Planisferologio.1985, 1985,pp. pp.223. 223. 318-319. M. Bibliografia Bibliografia dci dei fondi fondimama318-319.Buonocore, Buonocore, M. noscritti della della Biblioteca BibliotecaVaticana Vaticana(1968-1980). (1968-1980). Voi. I-II. XLVII, 1414. 1414. Vol. I-lI. 1986, pp. XLVII, 320. J.-M. Deux melkitespour pour Deux «panegyrika» panegyrika melkites 320. Sauget, J.-M. seconde partie de l'année liturgique: liturgique: «Jérusa"Jérusala seconde lem S.S. Anne 37»." . 1986, pp. 88. " Harish 37 88. 1cm Anne 38» 38" et «Harisâ 321. F. Incipitario Incipitario della della lirica lirica italiana italianadci dei 321. Carboni, F. secoli XV-XX. XV-XX. IV. Angelica didiRoma. Roma. IV. Biblioteca Angelica 1986, pp. 624. 624. 322. A Catalogue Catalogue of Canon Canon and and Roman RomanLaw Law 322.A Manuscripts in the the Vatican Vatican Library. Library. ComComManuscripts piled at the the Institute InstituteofofMedieval Medieval Canon Canon law law piled under the direction of S. Kuttner, Kuttner,with withthe theaid aid the Deutsches Deutsches Historisches Historisches Institut Institut Rom, Rom, of the Elze. Vol. I: Codices Codices R. Elze. under the direction of R. latini 541-2299, 541-2299, 1986, 1986, pp. xxlv, xxLv, 334. 334. Vaticani latini 323. Tavole e indici indicigenerali generalidci deivolumi volumi201-300 201-300didi 323.Tavole «Studi testi»," , a cura cura di di P. P. Vian. Vian.1986, 1986, pp. pp.v,v, " Studi e testi 160. 160. 324. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII XIII ee 324.Rationes XIV. Lombardia et Pedemontium, Pedemontium, aacure curadidiM. M. X1V. Con carta cartatopografica topograficadelle dellediocesi. diocesi. Rosada. Con 1990, pp. XXXII, 605, 22 c.c. geogr. geogr. xxxii, 605, 325. Bandelier,A. A. F.F.AAHistory Historyofofthe theSouthwest. Southwest.AA 325.Bandelier, Study of the Civilization Civilization and andConversion Conversionofofthe the Indians in Southwestern Southwestern United United States States and and Indians the Earliest EarliestTime Time toto Northwestern Mexico from the 1700. Vol. Text and and Notes Notes inin 1700. Vol. II: II: the the original Text (1887) edited, edited, with with English EnglishSummaries Summaries French (1887) Notes from fromMS. MS.Vat. Vat.lat. lat.14111, 14111, and Additional Notes S.J.ininCollaboration Collaboration with with M. T. T. by E. E. J. J. Burrus Si. Rodack, Parts Parts one one and and two. two. 1987, 1987, pp. 516. Rodack,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MISCELLANEA MISCELLANEA BIBLIOTHECAE VATICANAE APOSTOLICAE VATICANAE X x

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI TESTI STUDI E 416 416

MISCELLANEA BIBLIOTHECAE BIBLIOTHECAE MISCELLANEA

APOSTOLICAE VATICANAE

APOSTOLICAE VATICANAE

x

X

CITTÀ DEL VATICANO VATICANO CITTA DEL Biblioteca APOSTOLICA Apostolica VATICANA Vaticana BIBLIOTECA 2003

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pubblicazione curatadalla dalla Pubblicazione curata Commissione per l'editoria Commissione per l'editoriadella della Biblioteca BibliotecaApostolica ApostolicaVaticana: Vaticana'. S.Em. Card. Card. Jorge JorgeMejIa Mejía S.Em. Farina Raffaele Farina Giancarlo Alteri Giancarlo Alteri Marco Buonocore (Segretario) (Segretario) Marco Buonocore Louis Duval-Arnould Louis Duval-Arnould Luigi Luigi Fiorani Fiorani Giovanni Morello Giovanni Morello Ambrogio M. Ambrogio M. Piazzoni Piazzoni (Presidente) (Presidente) William Sheehan Sheehan Paolo Vian Paolo Vian

Biblioteca Apostolica Biblioteca Apostolica Vaticana Vaticana--CIP CIP apostolica vaticana vaticana Biblioteca apostolica Miscellanea Miscellanea Bibliothecae BibliothecaeApostolicae ApostolicaeVaticanae. Vaticanae.X. X.--Città Cittàdel delVaticano Vaticano : Biblioteca Biblioteca apostolica apostolicavaticana, vaticana,2003. 2003. 437 p. :: ili. ill.(pt. (pt.color.) color.); 26 437 p. 26 cm. cm. -- (Studi (Studi ee Testi Testi 416) ; 416) Comprende riferimentibibliografici. bibliografici. Comprende riferimenti ISBN 88-210-0759-6 ISBN 88-210-0759-6

Stampato con Stampato con ilil contributo contributo deIl'associazione dell'associazione American Friends of of the theVatican VaticanLibrary Library American Friends Proprietà letteraria riservata Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica © Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticana, 2003 2003 ISBN 88-210-0759-6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO SOMMARIO M. A. I codiciminiati miniatiprodotti prodotti in Laterano M. A. BILOTTA, Bilotta, I codici Laterano conservati conservatinella nella prima ricognizione ricognizione .......... Biblioteca Apostolica Vaticana: una prima Bollino, Vide Bine unbeachtete unbeachtete Queue Quelle zur zurGeschichte Geschichte apostillam. Eine Vide apostillam. J. BULLING, des frühneuzeitlichen Papstzeremoniells ..................... fruhneuzeitlichen Papstzeremoniells M. centenariodella della morte morte di M. BUONOCORE, Buonocore, NelNel centenario di Theodor TheodorMommsen. Mommsen.LeLe sue lettere nel fondo fondo Awfogra/í Ferra;o/¿ della Biblioteca Vaticana ... Vaticana ... Autografi Ferrajoli sue lettere nel Canart, Varia P. CANART, Variapalaeographica palaeographica .............................. Ch. M. Grafinger, Theodor derVatikanischen Vatikanischen CH. M. GRAFINGER, TheodorMommsens MommsensStudien Studien an der Bibliothek ............................................ Bibliothek Vat. lat. R. Hissette, lat. 4606 4606 etetVat. Vat. d'al-Khwarizmi dans les mss Vat. L'al-Jabr d'al-Khwârizmï HISSETTE, Val-Jabr R. Urb. lat. Lunis .......................... kit. 291 291 et Guglielmo de Lunis Urb. 1291 ............... gr. 1291 T. Janz, T. JANZ,The TheScribes Scribesand andthe the Date Date of the the Vat. gr. Card. Mejía, ElElConcilio del eJuicio «JuicioFinal)) Final» de de J. CARD. MEJiA, ConciliodedeTrento Trentoyyla la censura censura del Angel .......................................... Miguel Angel G. raccolted'arte d'artedella dellaBiblioteca BibliotecaApostolica Apostolica Vaticana: Vaticana: nuoG. MORELLO, Morello, LeLe raccolte ve strategie conservazione .............................. strategic di conservazione ye F. PETRUCCI Petrucci Nardelli, L'Evangeliario di S. Maria lasua sua F. NARDELLI, L'Evangeliario di S. Mariaininvia via Lata Lata e la Nuovi dati ee nuove ipotesi ipotesi ......................... legatura. Nuovi di D. V. V. PR0vERBI0, Proverbio, Una del Litium Lilium Medicinae Medicinae di D. Unanuova nuova versione versione ebraica del Bernard de de Gordon Gordon(ms. (ms.Borgiano Borgianoebraico ebraico22della dellaB.A.V.) B.A.V.) ......... Bernard O. Raineri, Note etiopico 194) 194) .......... 0. RAJNERI, Notesul sulGadla GadlaQawestos Qawesos (Cerulli etiopico Rilliet, Deux VIe siècle siècle aà la la Bibliothequc Bibliothèque F. RILLIET, Deuxhoméliaires homéliairesSarouguiens Sarouguiens du VIe vaticane .............................................. vaticane T. Schmidt, Originale Papsturkunden Nachtrag . T. SCHMIDT, Originale Papsturkundcnin inBaden-Württemberg. Baden-Wurttemberg. Nachtrag P. VIAN, VlAN, La frafra Ludwig (1902La«grossa

Ludwigvon vonPastor Pastor ee Achille Achille Ratti Ratti (19021903). Una contesa contesa archivistica archivistica fra fra uno storico 1903). Una storico dci dei papi papi eeun unfuturo futuro Papa Papa................................................. A. GliGli otto artisti diBasilio BasilioTI> II»' ........... A. Zakharova, ZAKHAROVA, Otto artistidel del«Menologio eMcnologio di Indice dci dei manoscritti delle fonti archivistiche ................... manoscritti ce delle

77 51 51

75 75 119 119 127 127 137 137 159 159 181 181 193 193 207 207 227 227 263 263 293 293 339 339 353 353 379 379 433 433

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARIA ALESSANDRA BILOTTA BILOTTA MARIA ALESSANDRA II CODICI CODICI MINIATI MINIATI PRODOTTI PRODOTTIIN INLATERANO LATERANO CONSERVATI NELLA BIBLIOTECA BIBLIOTECA APOSTOLICA APOSTOLICA CONSERVATI NELLA VATICANA: UNA UNA PRIMA PRIMARICOGNIZIONE* RICOGNIZIONE* VATICANA:

Lo scopo scopo di di questo questo contributo contributo èe quello quello di di rintracciare Lo rintracciare nei nei fondi fondi nella nella Biblioteca Apostolica Vaticana quei Biblioteca Apostolica Vaticana quei codici codici miniati miniatiche chepossono possonoritenersi ritenersi prodotti in in Laterano (fino al al trasferimento prodotti Laterano nel nel corso corso del del Medioevo Medioevo (fino trasferimento papapapale ad Avignone) di analizzarli analizzarli dal le ad Avignone) ee di dal punto punto di di vista vista dello dello stile stile ee della della decodecorazione. razione. La La necessità necessità di di una una ricerca ricerca che che sisiproponga proponga di di individuare individuare ed ed esaminare sotto sotto l'aspetto l'aspetto storico-artistico storico-artistico almeno almeno una una parte parte degli degli esemesemesaminare plari plari superstiti superstiti della della produzione produzione libraria librariadi diambito ambitolateranense lateranensenasce nascedal dal fatto che tale tale produzione fatto che produzione non non eè stata stata sino sino ad ad oggi oggi ancora ancoraoggetto oggetto di diuno uno studio studio specifico specifico in in tal tal senso. senso. Un Un simile simile vuoto vuoto si si spiega, spiega, da daun unlato, lato,con conlala scarsità scarsità del del materiale materiale librario librarioesistente esistenteche, che, per perdi diput, più, non non èè sempre sempre imimmediatamente mediatamente niconducibile riconducibile al al Laterano Laterano ee dall'altro, dall'altro, con con l'oggettiva l'oggettivadiffidifficoltà coltà di di recuperare recuperare tale tale materiale, materiale,giacche giacchémoltissimi moltissimimanoscritti manoscrittisono sono andati andati dispersi dispersi ed ed ii pochi pochi esemplari esemplari sopravvissuti, sopravvissuti, ormai ormai disgiunti disgiuntigli gliuni uni dagli altri, vengono custoditi in diverse biblioteche, dove solo raramente dagli altri, vengono custoditi in diverse biblioteche, dove solo raramente vengono indicati indicati come Inoltre, rintracciare rintracciare nelle vengono come "lateranensi". "lateranensi". Inoltre, nelle fonti fonti tetestimonianze relative aa specifici stimonianze relative specifici esemplari esemplari manoscritti manoscritti ee ad adun'attività un'attivitàdidi produzione libraria in produzione libraria in Laterano Laterano èè impresa impresa assai assai complessa complessa poiche poiché le le tetestimonianze scritte in stimonianze scritte in nostro nostro possesso possesso sono sono quasi quasi sempre sempre notizie notizie11,, soso* Questo saggio saggio prende prende le le mosse * Questo mosse dalla dalla mia mia tesi tesi didispecializzazione specializzazione ed edeèdedicato dedicatoalla alla memoria di Paola Supino Supino Martini Martini che che ha haseguito seguitocon conaffetto affettoeevivo vivo interesse interesse questa questaricerca. ricerca. Al Prof. Mario Mario D'Onofrio, D'Onofrio,che chemi miha ha guidato guidato in in questo questo studio, studio, desidero esprimere un sinceAl Prof. sinceringraziamento. Ringrazio ro ringraziamento. Ringrazioanche anchelalaProf.ssa Prof.ssaAlessandra AlessandraGuiglia Guigliaper pergli gli incoraggiamenti incoraggiamentiee la la stima stima dimostratami. dimostratami. Ancora, Ancora, ringrazio ringraziolalaProf.ssa Prof.ssaSilvia SilviaMaddalo Maddaloper peravermi avermisuggerito suggerito questo questo tema tema di di ricerca. ricerca. Un Un ringraziamento ringraziamentoparticolare particolarevavainfine infinealalPadre PadrePierre-Marie Pierre-MarieGy, Gy,aiai Proff. Proff. Paolo Paolo Vian, Vian, Marco Marco Buonocore Buonocore ee Giovanni Giovanni Morello Morellodella dellaBiblioteca BibliotecaApostolica ApostolicaVaticaVaticaMarco Petoletti. Petoletti. na e a Marco 1 In un un documento documentocustodito custoditopresso pressol'Archivio l'ArchivioSegreto SegretoVaticano Vaticano(Archivio (ArchivioSegreto SegretoVatiVatisi dice 7), si cano, Arm. XXXV, Vol. 1, XXXV, Vol. 1, f.f. 7), dice che che la la copia copia della della Donazione Donazione didiCostantino Costantinoche chesisi trova in questo trova questo Fondo Fondo eè stata stata trascritta trascritta da daun uncodice codice(oppure (oppureun undocumento; documento;ininquesto questo ); (sic)»] cfr. P. LAUER, LAUER, Un iste liber est de Un inventaire inédit inédit des des revenus revenusfonciers fanciersde delalabasilique basiliqueduduLatran LatranauanXII xeesiècle, taire siècle, in Melanges d'ArcheoWALLACH, logie et d'Histoire 42 (1925), pp. 117-124; L. Wallace, Ambrosii verba retro retro versa e translatranslalogie et d'Histoire 42 (1925), 117-124; tione greca Theological Review 171-174; greca (Libri (Libri Carolini Carolini li, II, 15), in The Harvard Theological Review 65 65 (1972), pp. pp. 171-174; ID., Diplomatic Studies in in Latin Latinand andGreek Greek Documents Documentsfrom fromthe theCarolingian CarolingianAge, Age, Ithaca 1977, Ithaca 1977, pp. Catalogue of Law Manuscripts Manuscriptsininthe theVatican Vatican 121-139; S. KUTTNER, A Catalogue of Canon Canon and Roman Law pp. 121-139; Library, I:I: Codices 541-2299, Città del Vaticano pp. Library, Codices Vaticani latini 541-2299, Vaticano 1986 1986 (Studi e Testi, 322), pp. 60-61); 60-61); Vat. Vat.lat. lat.1342 1342(il(ilmanoscritto, manoscritto,tipico tipico esempio esempio della della stilizzazione stilizzazione romana dell'onciale, dell'onciale, originale, una copia contiene, copia delia della Collectio Collectio codicis Vaticani, Vaticani, ed ed eètradiziotradiziocontiene, nella nella sua parte originale, nalmente considerato appartenente appartenentealla allaBiblioteca BibliotecaLateranense Lateranenseaapartire partiredadaGirolamo GirolamoBalBallerini, quale suggerisce suggerisce che il codice «ad bibliothecamLateranensem Lateranensemspectabat'>, spectabat», "ad veterem bibliothecam lerini, il quale che ii fino a Stephan Kuttner; cfr. Sancii Magni, romani pontificis, Opera Opera omnia omnia [...] [...] praefapraefaSancti Leonis Magni, tionibus, admonitionibus admonitionibusetetannotationibus annotationibusillustrata illustratacurantibus curantibusPetro PetraetetHieronymo Hieronymofratri fratribus bus Ballerinis [[...], (Patrologiae Cursus 56), coll. coli.135135Ballerinis ... ],Ili, III, Paris Paris 1881 1881 (Patrologiae Cursus Completus. Completus. Series Latina, 56), 136; Kuttner, Catalogue of Canon 4965 (tra(tra136; KUTTNER, A Catalogue 86-94, in particolare p. 94); Vat. lat. 4965 Canon cit., pp. pp. 86-94, p. 94);

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

II CODICI CODICI MINIATI MINIATI PRODOTTI PRODOTTI IN IN LATERANO LATERANO

13 13

appare fondatamente fondatamente proponibile proponibile per per ragioni ragioni di di carattere carattere testuale, testuale, liturappare litur15 . L'esistenza di questi esemplari, 15 gico, iconografico e paleografico gico, iconografico e paleografico . L'esistenza di questi esemplari, cos! così come quella quella di come di altri altri codici codici miniati, miniati, sempre sempre ascrivibili ascrivibili alalLaterano, Laterano, permette di di individuare 16,, permette custoditi in custoditi in altre altre biblioteche biblioteche16 individuare un un primo primo nucleo nucleo della miniatura miniatura lateranense. della lateranense. La La presentazione presentazione in in questa questa sede sede degli degli esemesem-

AnastaLEONARDI, Anastaduzione di duzione di Anastasia Anastasio Bibliotecarlo Bibliotecario dell'VIII dell'VIII Concilio Concilio ecumenico; ecumenico; cfr. cfr. C. C. LEONARDI, 68ser. 3", 3', 88 (1967), Studi Medievali, in Studi sia Bibliotecario l'ottavo concilio concilio ecumenico, ecumenico, in pp. 68sio Bibliotecario ee l'ottavo Medievali, ser. (1967), pp. Antigrafo/apografo.La Laformazione formazione del del testo testo latino latino degli degli Atti Atti del PALMA, Antigrafo/apografo. 147; M. M. PALMA, 147; del Concilio Concilio cocoIi libro libro ee ilii testo. testo. Atti Atti del in II stantinopolitano dell'869-70, dell'869-70, in del Convegno Convegno Internazionale, Intemazionale, Urbino Urbino 2020scritti, libri libri letti, letti, libri libri dimendimenLibri scritti, CAVALLO, Libri Urbino 1982, pp. 309-335; G. CAVALLO, 23 settembre settembre 1982, 23 1982, Urbino 1982, pp. 309-335; G. Ii secolo secolo di di ferro: ferro: mito mito ee realtà realtà nel nel secolo secoloX. X. Atti Atti della dellaXXXVIII XXXVIII Settimana Settimana Internazioticati, in II ticati, Intemazionale di di Studi nale Studi del del Centro Centro Italiano Italiano di di Studi Studisull'Alto sull'AltoMedioevo, Medioevo, Spoleto Spoleto 19-25 19-25 aprile aprile 1990, 1990, II, II, Testi latini latini fino fIno alla LEONARDI, Testi 776; C. C. Leonardi, 759-794 in in particolare particolare p. Spoleto 1991, pp. 759-794 Spoleto 1991, pp. alla fine fine del del p. 776; Bilan et perspectives des XII secolo, secolo, in Bilan et perspectives des etudes études médiévales médiévales en en Europe. Europe. Acres Actes du dupremier premierCongrès Congrès 409-418, in Louvain-la-Neuve 1995, 1995, pp. Europden d'Etudes d'Etudes Mediévales, 27-29 maggio pp. 409-418, Européen Médiévales, 27-29 maggio 1993, 1993, Louvain-la-Neuve in fatto redìgere redigere da da Cen(Liber Censum Censum Romanae Romanae Ecclesiae 8486 {Liber Vat. lat. lat. 8486 particolare p. 414); Vat. particolare Ecclesiae fatto Cenp. 414); cio, canonico canonico di cio, di Santa Santa Maria Maria Maggiore, Maggiore, futuro futuropapa papaOnorio OnorioIII III(1216-1277), (1216-1277), camerario camerariodel del papa pal del papa Clemente Clemente III III (1187-1191) (1187-1191) ee poi del suo suo successore successore Celestino Celestino III III (1191-1198). (1191-1198). Egli Egli inintraprese, nel l'opera di di riordinamento riordinamento del traprese, nel 1192, 1192, l'opera del registro registro dove dove l'amministrazione l'amministrazione finanziaria finanziaria della Santa Santa Sede della Sede conservava conservava iiil ricordo ricordo dei dei censi censi dovuti dovuti alla allaChiesa ChiesadidiRoma Romanelle nellediverse diverse parti del parti del mondo mondo cristiano. cristiano. IiIl manoscritto manoscritto fu fu realizzato realizzato in inLaterano, Laterano, sotto sottoi isuoi suoiocchi occhieeSesecondo le condo le sue sue indicazioni, indicazioni, da da Guglielmo Guglielmo Rofio Rofio di di Saint SaintJean Jeand'Angely, d'Angély, chierico chierico della dellaCamera Camera cura di Le Liber Liber Censuum Censuum de de l'Eglise l'Eglise Romaine, Romaine, aa cura apostolica e redattore alla alla Cancelleria. Cancelleria. Cfr. Cfr. Le di Paris 1905 (Bibliotheque des des Ecoles d'AthèDUCHESNE,I,I, Paris FABRE ee L. L. M. M. O. 0. Duchesne, M. P. P. Fabre M. 1905 (Bibliothèque Ecoles fran(;aises françaises d'Athèe Italia medievale. CAMMAROSANO, Italia P. Cammarosano, série, 6), 6), p. nes et de de Rome, Rome, 22e nes série, medievale. Struttura Strutturaeegeografia geografia p. 1;1; P. 10696 (sette frammenti di pergamena, 217); Vat. lat. scritte, Roma 1991, delle fonti scritte, delle 1991, p. 217); Vat. lat. 10696 (sette frammenti di pergamena, con con p. secolo, lv -- VV secolo, ogni probabilità provenienti dalla biblioteca biblioteca papale, papale, vergati vergati in onciale onciale del ogni provenienti dalla del IV di Tito Tito Livio; Ab Urbe condita di contenenti brani brani del delLibro LibroXXXIV XXXIV (36-40) (36-40) degli degli Ab Urbe condita Livio; questi questi fogli, fogli, con didascalie didascalie risalenti risalenti ai utilizzati, come con ai primi primi decenni decenni del del IX IX secolo, secolo, vennero vennero utilizzati, come èè nato, noto, per per di San San Giovanni Sancta Sanctorum Sanctorum di avvolgere delle dellereliquie reliquie custodite custodite nella nella cappella cappella del del Sanata avvolgere Giovanni in in Frammenti di VATTASSO, Frammenti Laterano; cfr. M. Vattasso, di un un Livio Livio del del Vsecolo V secolorecentemente recentementescoperti. scoperti.Codice Codice Die rômische romische Kapelle KapelleSancta Sancta Sanctorum Sanctorum und GRISAR, Die H. Grisar, Vaticano Latino 10696, Vaticano 10696, Roma 1906; 1906; H. und ihr Schatz: Schatz: meine ihr meine Entdeckungen Entdeckungen und undStudien Studienininder derPalastkapelle Palastkapelleder dermittelalterlichen mittelalterlichenPapste, Papste, Vita di di Roma Roma nel CECCHELLI, Vita Freiburg im im B. B. 1908, 1908, pp. 12, 12, 14; 14; C. CECCHELLI, nel Medioevo, Medioevo, I:I: Arti Arti minori minori ee ilil PETRUCCI, Materiali Materiali ed ed ipotesi A. Petrucci, SuPINO Martini MARTINI-- A. 405-406; P. P. Supino costume, Roma 1951, 1951, pp. ipotesi per per pp. 405-406; (1978), pp. pp. 4545Scrittura ee Civiltà Civiltà 22 (1978), in Scrittura della cultura cultura scritta scritta nella nella Roma Roma del del IX IXsecolo, una storia della secolo, in 107-108); Vat. Vat. lat. cit., pp. La biblioteca biblioteca papale papale cit., BILLANOVICII, La 102, in in particolare particolare pp. 96-97; Billanovich, 102, lat. pp. 107-108); pp. 96-97; 2854 (codice (codice vergato vergato dal dal copista copista G. G. de de Romandiola, Romandiola, contenente contenente ii carmi carmi del 2854 del cappellano cappellano panpontificio Bonaiuto Bonaiuto da tificio da Casentino Casentino ee registrato registratonell'inventario nell'inventariodella dellabiblioteca bibliotecapontificia pontificiadel del1311, 1311, forse redatto in forse redatto in Laterano; Laterano; non non si si tratta tratta didi un uncodice codice miniato miniatoma mapresenta presentasolo soloiniziali inizialicon con Il Diversiloquium Diversiloquium di PETOLETTI, Il filettature; di Bonaiuto Bonaiuto da da Casentino, Casentino, poeta poeta di di Curia Curia ai ai filettature; cfr. cfr. M. M. Petoletti, 381-448). 75(2001), tempi di diBonifacio VIII, inAevum inAevum 75 tempi Bonifacio Vili, (2001), pp, pp. 381-448). 15 15I1codici codiciverranno verranno indicati indicati in ordine ordine cronologico. cronologico. 16 16Questi Questimanoscritti, manoscritti, oggetto oggetto di di un mio mio prossimo prossimo contributo, contributo, sono: sono: Avignone, Avignone, BiblioBiblioCatalogue LABANDE, Catalogue théque Municipale, thèque Municipale, ms 100 100 (Messale (Messale della cappella papale; cfr. cfr. L.-H. L.-H. Labande, 13; Avignon 1892, 1892, p. sommaire des manuscrits de de la la Bibliotheque Bibliothèque d'Avignon (Musée Calvet), Calvet), Avignon p. 13;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14 14

ALESSANDRABILOTTA BILOTTA MARIA ALESSANDRA

plari manoscritti manoscritti riconducibili riconducibili al al Laterano, Laterano, custoditi custoditi nella nellaBiblioteca Biblioteca plari Apostolica Vaticana, pretende 'di di fornire fornire un un quadro quadro completo completo ed ed Apostolica Vaticana, non non pretende ID., Catalogue des Bibliotheques Bibliothèques publiques publiquesdedeFrance. France.Departements, Départements, ID., Catalogue Général Général des des manuscrits des 1, Paris 1894, 1894, pp. M.ANDRIEU, Andrieu, Immixtio et Consecratio, Consecratio, in Revue Revue Immixtio et XXVII: Avignon, t. 1, pp. 57-58; M. (1923), pp. 149-182, in pp. 175-177 e infra, 37); pp. 149-182, in particolare particolare pp. infra, alla p. 37); des Sciences Religieuses 3 (1923), Düsseldorf, Bibliothek, £1 Canoni; l'attribuzione amEl (Raccolta (Raccolta di di Canoni; l'attribuzione ad amDusseldorf, LandesLandes- und und Stadt Bibliothek, lateranense di di questo questo manoscritto manoscrittoeèstata stataformulata formulatadadaBernard BernardBischoff. Bischoff. biente romano ee lateranense L'attribuzione delBischoff Bischoffe èriferita riferita MOXHERICH, Manoscritti romani romani ee miniatura miniaturacarocaroL'attribuzione del dada F. F. MUTHERICH, lingia, in Roma ee l'età l'età carolingia. carolingia. Atti delle delle giornate maggio 1976, 1976, a cura cura deldelgiornate di di studio, studio, 3-8 maggio lingia, l'Istituto di Storia Storia dell'arte dell'arte dell'Università dell'Università di di Roma, Roma, Roma Roma 1976, 1976, pp. 79-86, 79-86, in particolare pp. particolare pp. I'Istituto 82-83); 326 (un codice, che che tramanda tramanda 82-83); Firenze, Firenze, Biblioteca Biblioteca Mediceo Mediceo Laurenziana, San Marco 326 la I Decade di Tito Livio, Livio, probabilmente prodotto per per IIil Laterano Laterano ee databile databile tra tralalafine finedeldell'XI principio del XII secolo; secolo; cfr. G. BILLANOVICH, Billanovich, La tradizione tradizione del testo di di Livio Livio eelele YXIe ilii principio cfr. G. origini dell'Umanesimo, umanesimo, Padova Padova origini dell'Umanesimo, I:I: Tradizione Tradizioneeefortuna fortuna di di Livio tra medioevo e umanesimo, 50, nt. 22); Firenze 1981, pp. 232-235; SUPINO Martini, Roma Roma ee l'area l'area grafica Firenze BiBiSUPIN0 MARTINI, grafica cit., p. 50, 1981, pp. 144, 232-235; blioteca Censum Romanae RomanaeEcclesiae Ecclesiae 228 (copia aggiornata del Liber Censum blioteca Riccardiana, Riccard. Riccard. 228 redatta in in Laterano Laterano nei nei primi primianni annidel delpontificato pontificatodidiGregorio GregorioXI XI(1227-1241); (1227-1241); cfr. cfr. La Le Liber Liber Censuum l'attribuzione alal Laterano Lateranosisi 299 (Sacramentario, l'attribuzione 18-23, 28-30); Riccard. Riccard. 299 Censuum cit., pp. pp. 18-23, deve a J. Ramackers, 16. März Mdrz 1113 1113 durch durch KardinalKardinalDie Weihe Weihe des des Domes Domes von Sorrent am 16. RAMACKERS, Die Albano, in Speculum Historiale. Historíale. Geschichte Geschichte im im Spiegel Spiegel von von GeschichtsGeschichtsbischof Richard von Albano, schreibung und Geschichtsdeutung, Geschichtsdeutung, herausgegeben vonG.G. Bauer,L.L.B0EHM, Boehm,M.M. MOLLER, herausgegeben von BAUER, MULLER, schreibung Freiburg - Munchen München 1965, 1965, pp. pp. 578-589. 578-589. Si rinvia a questo studio anche anche per perlalaprecedente precedente (Messale, attribuibibliografia, criticamente dall'autore) dall'autore) ee Riccard. Riccard. 300 (Messale, bibliografia, quasi tutta discussa criticamente bile al medesimo ambito di produzione del del Riccard. 299 per ragioni di carattere carattere paleografipaleografiRiccard. 299 co; cfr. cfr.SUPINO SupinoMARTINI, Martini, Roma Roma ee l'area l'area grafica cit., p. 55); 55); Leida, Bibliothek der der RijkuniversiRijkuniversiteit, Voss. Vbss. lat. historiarum Philippicarunl Philippicarum Pompei Pompei 101 (manoscritto (manoscritto contenente l'Epitome historiarum lat. Q Q 101 Trogi, proveniente dalla dalla biblioteca biblioteca papale in in Laterano; Laterano; cfr. BILLANOVICH, Billanovich, La traditradiTrogi, ritenuto proveniente zione 232-235;SUPINO SupinoMARTINI, Martini, Roma ee l'area l'area grafica cit., p.p. cit., pp. zione del del testo testo di di Livio Livio cit., pp. 144, 232-235; 50, nt. nt.22; 22;G.G.BILLANOVICH, Billanovich, Lavato Lavati e ilil Giustino Giustino ee iiilBeda BedadidiPomposa, Pomposa,ininPomposia Pomposia Lovato Lovati BILLANOVICH, monasterìum in Italia Italia primum. primum. La LaBiblioteca Biblioteca di di Pomposa, Pomposa, a cura curadidiG.G. Billanovich, monasterium modo in Padova 1994 1994 (Medioevo e Umanesimo, 86), 86), p. 209; 209; lo stato della questione questione relativa relativaalalruolo ruolo svolto di Livio Livio si si trova trova riasriassvolto dalla dalla Biblioteca Biblioteca papale papale del del Laterano nella tradizione del testo di in ID., ID., Il Roma aa Padova, Padova, aa Avignone a Oxford, Oxford, in Italia medioevale medioevaleee Ii testo di Livio, da Roma sunto in umanistica 32 (1989), pp. 53-99, sull'Epitome di Leida si veda anco53-99, in in particolare pp. 53-78; svALEpitome ra M. PETOLETTI, PetOLETTI, Appunti 76 Appuntisulla sullafortuna fortuna delle delle epigrafi epigraficlassiche classichenel nel Medioevo, Medioevo, in in Aevum 76 (2002), 314-315); Monaco StaatsbiMonaco di Baviera, Bayerische Staatsbi(2002), pp. 309-323, in in particolare pp. pp. 309-323, pp. 314-315); bliothek, Clm (cfr.K.K.BIERBRAUER, Bierbrauer, Die karolingischen HandHandDie vorkarolingischen vorkarolingischen und karolingischen bliothek, Cim 14008 (cfr. Bayerischen Staatsbibliothek, Tafelband, Wiesbaden 1990 1990 (Kata(Kataschriften der Bayerischen Staatsbibliothek, Textband und Tafelband, log illuminierten Handschriften Handschriften der derBayerische Bayerische Staatsbibliothek Staatsbibliothek ininMunchen, München,1),1),pp. pp. log der illuminierten 141-142, taw. 584-586, 584-586, 589-591; 589-591; Katalog lateinischen Handschriften Handschriften der derBayerischen Bayerischen Katalog der lateinischen 141-142, Staatsbibliothek MOnchen. München. Clm 14000-14130, 14000-14130, Neu beschrieben beschriebenvon vonE.E.WUNDERLE, Wunderle, WiesWiesStaatsbibliothek baden 1995, 1995, pp. 20-23); 20-23); Roma, Archivio Archivio Capitolare A. 80 (PassioCapitolare Lateranense, Passionario A. nano composto secondo secondoililcalendario calendariodel delLaterano; Laterano;cfr. cfr.P.P.J0UNEL, JOUNEL, Le saints dans dans La culte des saints nario composto les Vatican au 1977 (Collection (Collection de del'Ecole l'Ecole an douzième les basiliques basiliques du du Latran Latran et du Vatican douzieme siècle, Roma 1977 française 26), pp. 47-48, 47-48, 74-77, 147); 147); Roma, Archivio francaise de Rome, 26), Archivio di Stato, ex-Sanctissimo Salimportante per perlalastoria storiadella dellaliturgia liturgia 997 (Messale (Messale del del Laterano del XII secolo, molto importante vatore 997 a Roma, probabilmente realizzato realizzato in in un unmonastero monasterovicino vicinoalla allaBasilica. Basilica. IiIlmanoscritto manoscrittofufu menzionato perlalaprima primavolta voltanel nel1908 1908dadaBannister Bannister designòcome come «codice A»; A>>; venne venne menzionato per cheche lo lo designO >>codice quindi esaminato da da Jounel Jounel prima primadel del1960 1960e,e, successivamente, successivamente, eèstato statorubato rubatodall'Archivio dall'Archivio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I CODICI MINIATI PRODOTTI PRODOTTI IN INLATERANO LATERANO

15 15

esaustivo esaustivo della della produzione produzione libraria librarialateranense lateranensenel nelMedioevo Medioevoma mavuole vuole semplicemente semplicemente far far luce luce su su un un aspetto aspetto dell'attività dell'attività libraria librariaaaRoma Romasino sinoad ad ora ora poco poco indagato. indagato.

di di Stato Stato di di Roma. Roma. IiIl Padre Padre Pierre-Marie Pierre-Marie Gy Gy eè in in possesso possesso di di una unariproduzione riproduzionefotografica fotografica del del codice codice donatagli donatagli da da Jounel; Jounel; iiil Padre Padre Gy Gy segnala segnala anche anche che che questo questoMessale Messale eè riapparso riapparso nel in un un catalogo nel 1993 1993 in catalogo di di vendita vendita di di Jorn Jòrn Gunther Giinther(Amburgo), (Amburgo), ridotto ridottodidiun unterzo terzo(306 (306fogli fogli invece degli originali originali 429) 429) ee indicato indicato come invece degli come sacramentario sacramentario cistercense cistercense didiorigine originelombarda. lombarda. Ii Il Padre Padre Gy, Gy, mi mi ha ha comunicato comunicato (comunicazione (comunicazione scritta scritta del del 77 marzo marzo 2003) 2003) che che iiilcodice codice scomparso presentava presentavaalcune alcune iniziali inizialidecorate, decorate,tra tra queste queste le le piü scomparso più ricche ricche sisi trovano trovano inin (con Gesui Crocifisso), ee che, Te igitur igitur (con Vere dignum dignum (con un angelo) e del Te corrispondenza del Vere Gesù Crocifisso), che, secondo Marie-Thérèse Gousset, queste queste iniziali iniziali presentano presentano una secondo Marie-Thérèse Gousset, una influenza influenza francese francesenello nello Rassegna gregoriana in Rassegna stile; Bannister, Due Due messali messali lateranensi, lateranensi, in gregoriana 77 (1908), (1908), stile; cfr. cfr. H. H. M. M. BANNISTER, The Missal Missal of GY, The 41-44, 81-94, cit., pp. 41-44, Lieculte cultedes des saints, saints. cit., coil. 157-160; coli. 157-160;JOTJNEL, Jounel, Le 81-94, 193; 193; P.-M. P.-M. GY, of in a Adjacent to to the the Lateran: Lateran:Roma, Roma, Archivio Archiviodi di Stato Stato ms ms Sanctissimo Sanctissimo Salvatore a Church Church Adjacent Salvatore 997, 997, in Songs Sacred and and Secular Secular Music Music c. Songs of of the the Dove Dove and and the the Nightingale. Nightingale. Sacred c. 900900 -c.c.1600. 1600.Acts Actsofofthe the International Congress Congress of of Musicology, Musicology, Melbourne Melbourne 1988, 1988, aa cura curadidiG.G.M.M,HAIR HAIReeR.R.E.E.SMITH, SMITH, Revue des in Revue Sidney 1994, 1994, pp. 63-73; ID., ID., Bulletin de de liturgie, liturgie, in des Sciences Sciences Philosophiques PhilosophiquesetetThéoThéoin Revue Revue Bulletin de 295, nt. (1995), pp. pp. 293-308, 293-308, in in particolare particolare p. 295, logiques 79 (1995), nt. 7; 7; ID., id., Bulletin de liturgie, liturgie, in logiques 458, nt. 80 (1996), (1996), pp. pp. 449-472, 449-472, in in particolare particolare p. 458, des Sciences Philosophiques et Theologiques Théologiques 80 nt. Paris 1996 34; PH. PH. BERNARD, BERNARD, Du chant chant romain romain au au chant chantgregorien, grégorien, Paris 1996 (Patrimoine, (Patrimoine, ChristiaChristiaRevue des in Revue GY, Bulletin Bulletin de liturgie, liturgie, in 811; P.-M. P.-M. Gy, nisme), p. des Sciences Sciences Philosophiques Philosophiques et et ThéoloThéolop. 811; 474, nt. 28); Roma, Biblioteca Vallicelliana, 81(1997), giques 81 (1997), pp. pp. 469-493, 469-493, in particolare particolare p. 474, nt. 28); Roma, Biblioteca Vallicelliana, giques p. (l'attribuzione di Vallic. di questo questo manoscritto manoscrittoaaRoma Romasisideve deveaaBernhard BernhardBischoff; Bischoff;anche anche Vallic. A. A. 55 (l'attribuzione per questo per questo codice codice come come per per ilil già già citato citato El £1 didiDusseldorf, Düsseldorf, l'attribuzione l'attribuzione del del Bischoff Bischoff èè riferife82-83 ee da cit., in Manoscritti romani romani cit., rita da rita daMUTHERICH, MÜTHERICH, Manoscritti in particolare particolare pp. daH.H.MORDEK, MORDEK, pp. 82-83 59, nt. 243-244 ee p. Berlin -- New Kirchenrecht und und Reform Reform im in Frankenreich, Kirchenrecht Frankenreich, Berlin New York, York, 1975, 1975, p. nt. p. 59, p. 243-244 54. Un'ampia bibliografia bibliografia sul le cui 54. Un'ampia sul manoscritto manoscritto valliceliiano, vallicelliano, le cui attribuzioni attribuzioni hanno hannooscillato oscillato fra la fra la Scuola Scuola di di Reims Reims ed ed uno unoscrittorio scrittoriodell'Italia dell'Italia settentrionale settentrionale che che sisifosse fosserifatto, rifatto,per per Mostra storica MUZIOLI, Mostra l'ornamentazione, allo stile di quella quella scuola, scuola, èè in in G. G. MUZIOLI, storica nazionale nazionaledella della Catalogo della miniatura, della Mostra Mostra (Roma, (Roma,Palazzo PalazzodidiVenezia, Venezia,1953), 1953),Firenze Firenze19542, 19542,pp. pp.124124miniatura, Catalogo 125, n. n. 35, 35, tav. tav. XIV. XIV. La La critica critica piui recente ha ha confermato 125, più recente confermato l'ipotesi l'ipotesi di di un'origine un'origineromana romanae e London 1988, Illuminated Manuscripts, lateranense BOLOGNA, lateranense del delmanoscritto; manoscritto;cfr.cfr.G.G. BOLOGNA, Illuminated Manuscripts, London 1988, pp. pp. Storia in Storia Tracce allo allo studio studio delle fondazioni medievali BERTELLI, Tracce 70-71; C. delle fondazioni medievali dell'arte dell'arte italiana, italiana, in 70-71; C. Bertelli, Codici miniati miniati fra dell'Arte Italiana, Italiana, V, V, Torino 1983, dell'Arte 1983, pp. pp. 86-88; 86-88; ID., ID., Codici fra Goti, Goti, Longobardi Longobardi ee FranFranVII, Milano Milano Barbaritas. I Barbari Barbari in Italia, aa cura chi, in Magistra Magistra Barbaritas. curadidiG.G.PUGLIESE PUGLIESECARATELLI, CARATELLI, VII, 589571-601, in in particolare particolare pp. 1984 (Antica (Antica Madre, Madre, collana collana di di studi sull'Italia pp. 5891984 sull'Italia antica), antica), pp. pp. 571-601, futuro dei Ii futuro scheda n. n. 324, 324, in II 590; scheda dei Longobardi Longobardi L'Italia L'Italia ee lala costruzione costruzionedell'Europa dell'EuropadidiCarlo Carlo 590; Magno. Catalogo della dellamostra, mostra, Brescia, Brescia,Monastero MonasterodidiSanta Santa Giulia, Giulia, 18 18 giugno giugno -19 - 19 novembre Magno. Catalogo novembre 329, figg. Ginevra-- Milano 2000, 2000, aa cura curadidiC.C,BERTELLI, Bertelli, G. G. P. P. BROGIOLO, Brogiolo, Ginevra 2000, p. figg. 203-204; 203-204; p. 329, alla nt. lat. 960 960 (cfr. (cfr. infra, Parigi, Parigi, Bibliotheque Bibliothèque Nationale, Nationale, ms lat. infra, alla nt. 121); 121); Troyes, Troyes, Bibliothèque Bibliothèque Codices Latini Latini Antiquiores. LOWE, Codices Municipale, Municipale, ms 504 (cfr. (cfr. E. A. LOWE, Antiquiores. AAPalaeographical PalaeographicalGuide Guidetoto 40 nr. Oxford 1953, Latin Manuscripts prior to to the Ninth Century, Manuscripts prior Century, VI, Oxford 1953, p. nr.838; 838;A.A.PETRUCCI, PETRUCCI, p. 40 L'onciale L'onciale romana. romana. Origini Origini sviluppo sviluppo ee diffusione diffusionedidiuna unastilizzazione stilizzazionegrafica graficaaltomedievale altomedievale(sec. (sec. livre au 76; Le La livre ser. 3' in particolare VI-IX), in Studi medievali VI-IX), in medievali ser. 3a 12 12 (1971), (1971), pp. pp. 75-134, 75-134, in particolare p. au p. 76; la direction preface de Paris 1988, Moyen Age, Age, sous la directiondedeJ.J.GLENISSON, Glenisson, préface de L. L. HOLTZ, HOLTZ, Paris 1988, fig. fig. 11). 11).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16 16

MARIA ALESSANDRA BIL0TTA BILOTTA

lat. 38 38 Ottob. lat.

381717 In Laterano sarebbe sarebbe stato stato realizzato realizzato iiil manoscritto manoscritto Ottob. Ottob. lat. lat. 38 In Laterano 18 105918.. Si databile poco poco prima tratta di di un un codice codice di di sicusicuSi tratta databile prima oo aa ridosso ridosso del del 1059 ra origine origine romana, romana, estremamente estremamente rilevante rilevante per pergli glistudiosi studiosidella dellariforma riforma ra gregoriana della della vita vita comune comune del del clero clero19 informazioni interne interne Le uniche uniche informazioni gregoriana 19.. Le sulla storia storia del del codice codice sisidesumono desumono da dadue dueannotazioni annotazionivergate vergatesu sudue due sulla fogli distinti. tratta di di note note di di possesso: possesso: la prima attesta attesta che che l'Ottob. l'Ottob. fogli distinti. Si Si tratta la prima la selat. 38 proviene «ex seeex codicibus codicibus Ioannis loannis Angeli Angeliducis ducis ab ab Altemps»] Altemps; la lat. 38 proviene conda che nel '400 '400 era era di di proprietà proprietà di diun uncerto certoMarco MarcoAntonio Antonio SpeSpeconda che già già nel geronimiaMartirologio geronimiachio20.. Il Ii codice codice vaticano vaticano riporta, riporta, preceduta preceduta dal dal Martirologio chi020 promulgata nell'8 16 da no (ff. lr-24v), la nell'Sló daLudovico Ludovico Regula Aquisgranensis Aquisgranensis promulgata no (if. lr-24v), la Regula 21 ; sugli ultimi fogli (if. 224v-227v) è stato vergato, inin il Pio (ff. 31v-192r) ; sugli ultimi fogli (ff. 224v-227v) è stato vergato, ii Pio (if. 31v-192r) 21 17 17 Per una descrizione codicologica EHRENSBERGER, Libri iicodicologica del manoscritto manoscritto si liSi veda H. H. Ehrensberger, turgici Bibliothecae im B. B. 1897, 1897,pp. pp.174-175. 174-175. turgici Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Valicanae Vaticanae manu manu scripti, Freiburg im L'attribuzione questo codice codice ad un un ambito ambito didiproduzione produzione lateranense lateranensesisideve deveaaPaola Paola L'attribuzione di di questo L'ipoteSi di un'origine Supino Martini. Cfr. Cfr. Supino Martini, Roma l'area grafica cit., p. 51. L'ipotesi un'origine SuPIN0 MARTINI, Rome ee l'area supportata dalla dallapresenza presenzadidiun'annotazione un'annotazionetarda tardandnel lateranense di questo manoscritto 6è supportata riferimento ad di f.f. 176v, 176v, di mano del XV secolo, clerici», in riferimento ad un unpasso passo , margine di secolo, «Lateranenses del testo ((Et «Et in ecclesia ecclesia cum timore et veneratione stantes aut aut orent orent aut autcanent, canent, out autlegant legantaut aut canonicus 11 in Ordo canonicus audiant». Cfr. regulis canonicorum regularium, regularium, in De antiquis regulis Cfr. F. F. EGGER, audiant>. EGGER, De (1946), l'autore segnala segnalal'annotazione l'annotazioneaaf.f.116v. 116v. 47; per un refuso l'autore (1946), pp. pp. 35-60, 35-60, in in particolare p. 47; 18 18 ÈE possibile datare iiil manoscritto manoscritto in in questo questo modo modo perche perchéesso essotramanda tramandalalaredazione redazione priva delle trasformazioni originaria della Regula 31v-192r), priva trasformazioni formulate formulate Regula Aquisgranensis Aquisgranensis (ff. (if. 31v-192r), nella nella sinodo lateranense lateranense del del 1059 1059 ee successivamente successivamente confermate confermate nel nel sinodo sinodoromano romanodel del ID., Le La regole regole seguite seguite dai canonici 1063. Cfr. canonici regorego40-43; id., EGGER, De De antiquis regulis cit., pp. 1063. Cfr. EGGER, pp. 40-43; lari nei comune del del clero clero nei secoli secoli XI XI ee XII. XII. Atti Attidella della Settimana Settimanadidi lari nei secoli secoli XI XI ee XII, XII, in La vita comune 1959, II, II, Milano Milano 1962 del Centro Centro di studi Mendola settembre settembre 1959, 1962 (Miscellanea (Miscellanea del studi medioemedioeStudio, Mendola vali, 3), 3), pp. 9-12, 9-12, in in particolare particolare p. 9. 9. 19 L'Ottob. lat. 1351 della Bi4885 ee Vat. Vat, lat. lat. 1351 Vat. lat. lat. 4885 38 è infatti, infatti, insieme con i codici Vat. ^L'Ottob. Bilat. 38 di codificazione codificazione di di usi usi ee conconblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticaria,un un testimone testimone dei primi tentativi di EGGER, suetudini attuati attuati dall'ambiente dall'ambiente canonicale canonicaleromano romanonell'ultimo nell'ultimoquarto quartodell'XI dell'XIsecolo. secolo. EGGER, 76, FONSECA, Medioevo canonicale, Milano 1970, De antiquis regulis cit, C. D. 1970, pp. 76, cit., pp. 43-48; C. D. Fonseca, De in GregorioVII Vilee ilil movimento 79-81, 186; 186; id., movimentocanonicale: canonicale: un uncaso casodidisensibilità sensibilitàgregoriana, gregoriana, in 79-81, ID., Gregorio FORNASARI, "Iuxta Benedictina 33 11-23, in "luxta patrum dede33 (1986), (1986), pp. pp. 11-23, in particolare pp. 13,19; G. G. Fornasari, Benedictine pp. 13,19; creta et auctoritatem canonum".Alla Allaricerca ricercadelle delle fonti fontidella della dottrina dottrinateologica teologicaeecanonistica canonisticadidi creta auctoritatem canonum". Chiesa, diritto e ordinamento Gregorio ordinamento della della "Societas "Societas chnistiana" Christiana" nei neisecoli secoliXI XIe eXII. XII. Gregonio VII, VII, in Chiesa, Atti della della IX Settimana internazionale intemazionale di studio, Mendola 28 agosto 1983, Milaagosto -- 2 settembre 1983, 453. 401-460, in in particolare particolare p. 453. 1986 (Miscellanea del Centro di studi medioevali, medioevali, 11), 11), pp. 401-460, no 1986 20 «Questolibro libroe èdedeMarco Marco 20 La Laprima prima nota nota di di possesso possesso si si legge leggeaa f.f. Illr; Ilir; la seconda — - "Questo Ant[onio] Spechio saec(uli) saec(uli> XV. XV. E È una una delle delle solite solite conosce il codice de' Filippini aa Napoli raccolte attenzione partiraccolte fatte fatte sulla sulla Signoriliana Signorilianané né io io vi vi ho ho fra le pagane che meritano attenzione colare. varie iscrizioni iscrizionide' de'mezzi mezzitempi tempi...... ...". Altre Altre schede schede che cheililMommsen Mommsen colare. Ma contiene pure vane accludeva alle alle lettere lettere del de Rossi Rossi ho trovato nel Vat. accludeva 10525 Vat, lat. lot. 10517 10517 f.f. 162r 162r ee nel nel Vat. Vat, lat. lot. 10525 96v; nel nel Vat. Vat. lat. lot. 10537 10537 f.f. 53r, f.f. 96v; si trasmettono trasmettono ala) de deRossi Rossi otto otto 53r, in in un appunto, senza data, si testi che che saranno poi CIL testi CIL VIH. VIII. Nell'ordine: Nell'ordine: CIL GILVili, VIII, 8644; 8644; CIL CIL Vili, VIII, 8630 972); CIL 8630 (cf. (cf. p. CIL p. 972); Vili, VIII, 8635 8635 (cf. (cf. p. 972); CIL GIL VIII, VIII, 8654; GILVIII, VIII, 8626 8654; CIL GIL VIII, 8626 ["non ["non so so se se sia sia cristiana"]; cristiana"]; CIL p. 972); 8481 (cf. (cf. p. 8481 non chiarissimo chiarissimoHeftier Hefner 972) ["A ["Aquesta questa chi chi giugne giugne l'iscrizione) l'iscri(zione) pubblicata dal non p. 972) p. tuttoche che 265 (che (che può pub recarvi recarvi l'Henzen l'Henzen [su [su Joseph Hefner vd. vd. CIL GILVili, VIII, p. p. xxvni]) XXVIII]) avrete aete tutto p. 265 siasi Cristiano dalla dalla capitale capitale della della Mauretania MauretaniaCaesariana. Caesariana.Se Senon nonsisiha ha siasi pubblicato finora di cristiano da accrescervi accrescervi forse seguente certamente certamente curiosa, curiosa, essendoche essendoché allude allude [-[ - -)]aaquell'imquell'imforse la seguente peratore copista de' manoscritti manoscritti (ed) [ed] poco poco guerriero"]; CIL mandatami GILVili, VIII, 8636 8636 ["e ['c questa mandatami GIL Vili, VIII, 7998 dal Gerhard. Gerhard. Inedita"]; Inedita"]; CIL A. FERRUA, Ferrua, Tavole lusorie epigra epigrafiche. 7998 == ILS ILS 8626c 8626c == A. Tavole lusorie fiche. Catalogo Gotalogodelle delleschede schedemanoscritte, manoscritte,introduzione introduzioneeeindici indiciaa cura aura di di Maria MARIABusia BUSIA (Suss. (Suss. Stud. Ant. Crist., 14), Ant. Grist., 14), Città Città del del Vaticano Vaticano 2001, 2001, 39 39 n.n. 16 16 ["Aggiungo ["Aggiungofinalmente finalmenteuna una delle delle note note tavotavole lusorie trovata aa Philippeville"]; Philippeville"]; tre schede schede mommseniane mommseniane di di altrettante altrettanteiscrizioni iscrizionididi le lusorie Segni, (nell'ordine: CIL Segni, che che lo Stevenson avrebbe avrebbe dovuto verificare verificare sul posto (nell'ordine: GILX, X, 5967; 5967; CIL GIL X, del GIL X, X, 5996), X, 5974; 5974; CIL 5996), sisi conservano conservano nel nel codice codice Vat. Vat, lat. lot. 10587 10587 f.f. 93r; 93r; infine infine un appunto appunto del Mommsen trasmesso allo stesso Stevenson si trova nel Vat. Vat, lat. lot. 14302 14302 f,f. 124rv 124rv n. n. 244 [622], [622]. 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA MORTE DI DI THEODOR THEODOR MOMMSEN MOMMSEN

77 77

[10] Mommsen - Minervini Minervini (a. (a. 1846 1846-1883): Ferrajoli -- Raccolta Raccolta Autografi Ferrajoli [10] Mommsen .4883): Autografi Minervini if. ff. 3020r-3021v; 3020r-3021v; if. ff. 3022r-3023v; 3022r-3023v; if.ff.3024r-3025v; 3024r-3025v;if.ff.3026r-3027v; 3026r-3027v; Minervini f.f. 3028rv; 3040r-3041v; f.f. 3037rv; 3037rv; ff. ff. 3038r3038r3028r-v;ff. if. 3029r-3032v; 3029r-3032v;ff. if. 3033r-3034v; 3033r-3034v; ff. if. 3040r-3041v; 3039v. 3039v. [135] de Rossi Rossi (a. (a. 1847-1893): 1847-1893): Vat. Vai. lat. 10516 f. 95r-v; 95rv; Vai. lat. lat. 10516 Vat. lat. [135] Mommsen Mommsen -- de 14238 ff. 157r-158v n. 21; 21; if. ff. 183r-184v 183r-184v n. n. 14; 14; if. ff.218r-219v 218r-219vn.n.33; 33;if.ff.242r-243v 242r-243vn.n. if. 157r-158v 46; ff. 337r-338v n. 36; if. ff. 519r-520v 519r-520v n. 64; 64; if. ff. 531r-532v 531r-532v n. 70; 70; Vai. 14239 if. ff. Vat. lat. 14239 46; if. 337r-338v n. 36; 79r-80v n. 46; Vai. 143r-146v; Vai. 17v; Vai. lat. 14239 if. ff. Vat. tat. if. 143r-146v; Vat. lat. lat. 10522 f. 17v; Vat. lat. lat. 10514 ff. 172r-173r n. 93; Vai. 10518 f. 257r-v; 257rv; Vai. 14239 ff. 725r-726r n. 59; 59; Vat. Vai. if. 725r-726r Vat. lat. tat. 10518 Vat. lat. tat. 14239 172r-173r n. 93; lat. 14240 244; Vai. 128; if. ff. Vat. lat. tat. 14242 14242 ff. if. 191r-192v n. 128; tat. 14240 ff. if. 437r-438v n. 30; f. 780 n. 244; 223r-224v n. 147; Vai. 14243 f.f. 24rv n. 18; 18; f.f. 25rv 25rv n. n. 19; 19; if. ff.32r-33v 32r-33vn.n.23; 23;f.f. 223r-224v n. 147; Vat. lat. tat. 14243 26; ff. 528r-529v n. 17; Vai. 186r-187v n. 127; 127; Vai. lat. 14248 14248 if. 186r-187v Vat. tat. Vat. lat. tat. 14244 ff. 37rv n. 26; if. 528r-529v n. 17; f. 603rv n. 426; 426; Vai. 172v; Vai. 106; if. ff. 283r-284v 283r-284v Vat. lat. tat. 14249 f. 138rv n. 106; f. 172v; Vat. lat. tat. 10517 f. f. Vat. tat. n. 204; 204; Vat. Vai. tat. lat. 14250 14250 f.f. 501rv 501rv n. 322; Vai. 14251 f.f. 579rv 579rv n. 423; Vai. lat. n. 423; Vat. lat. tat. 14251 n. 322; n. 10516 f.f. 32v; 32v; Vai. 14252 f.f. 274rv 274rv n. 208; 208; f. f. 630rv 630rv n. n. 463; 463; f.f. 684rv 684rv n.n.549; 549;f.f. Vat. lat. tat. 14252 10516 684rv 23v; Vai. 175rv n. n. 132; 132; Vat. lat. tat. 14255 f. 175rv Vat. lat. tat. 10520 f. 23v; 684i-vn.n. 550; 550; f.f. 684rv n. 551; Vai. Vai. lat. 14256 f.f. 89rv n. 371; 371; if. ff. 102r-103v 102r-103v n. 381; if. ff. 264r-265v 264r-265v n. 501; Vat. Vai. tat. lat. n. 381; n. 501; Vat. tat. 14256 n. 232; 232; f.f. 432rv 432rv f. 286rv n. Vat. /ai. tat. 14257 f. f. 39r; Vai. f. 282rv n. 229; Vai. Vat. lat. tat. 10516 f. 14257 f. 344; if. ff. 530r-531v 530r-531v n. 422; 422; f.f. 542rv 542rv n. n. 433; 433; f.f. 544rv 544rv n.n.435; 435;f.f.545rv 545rvn.n.436; 436;if.ff. n. 344; 546r-547rv n. 437; Vai. 14302 f.f. 125rv 125rv n. 246 [624]; [624]; Vat. Vai. lat. 548r n.n. tat. 14257 f. 548r 546r-547rv n. 437; Vat. lat. tat. 14302 tat. 14259 f. 420rv 438; ff. 490; f. 585rv n. 491; 491; Vat. Vai. lat. 420rvn.n. 438; if. 549r-550v n. 439; f. 585rv n. 490; 594; Vai. ff. 15 15 e 16; 16; Vai. 595; f.f. 469rv 469rvn.n.664; 664; Vat. lat. tat. 14259 f. 421rv n. 595; 594; Vat. lat. tat. 10528 tra i if. if. 374r-375v n. 296; f. 469rv n. 665; Vai. 296; f.f. 443rv 443rv n. n. 345; 345;if. ff.466r-468v 466r-468vn.n. Vat. lat. tat. 14260 ff. f. if. 206r-207v n. 537; Vat. 361; f.f. 478rv n. 367; Vai. Vai. tat. lat. 14262 f. 11 lOrv lOrv n.n. Vat, lat. tat. 14261 14261 ff. 361; Vat. tat. 80; 143rv n. 107; Vai. lat. 10528 f.f. 83v; 83v; Vai. 14262 f.f. 643rv 643rv n. 496; 496; Vai. lat. Vat. lat. tat. 14262 Vat. tat. 80; f.f. 143rv n. 107; if. 9r-10v n. 413; 14263 ff. 62r-63v n. 46; 46; Vai. 413; f.f. 55rv 55rv n. n. 449; 449;if.ff.86r-87v 86r-87v Vat. lat. tat. 14264 ff. if. 62r-63v 14263 if. 215r-216v n. 472; 472; Vai. 14263 ff. 139r-140v n. 106; 106; Vai. 215r-216v n. n. 577; 577;f.f. Vat. lat. tat. 14264 ff. if. 139r-140v Vat, lat. tat. 14263 tat. 14265 f. f. lat. 10538 f. 72v; Vai. Vai. lat. f. 368rv n. 728; Vat, Vat. lat. lat. 14264 f. 327rv n. 666; Vai. Vat. tat. f. 109rv n. 96; if. ff. 80r-81v n. 72; f. 89rv n. 79; 79; if. ff. 298r-299vv 298r-299w n. 254; Vai. Vat. 53rv n. 47; f. lat. 14266 if. ff. 48r-49v 48r-49v n. 437; 437; f.f. 97rv 97rv n. n. 475; 475; f.f. 98rv 98rv n. n.476; 476; if. ff.130r-131v 130r-131vn.n.503; 503;f.f. tat. 150rv 516; Vat. Vai. lat. 585; Vai. 265rv n. n. 612; 612; Vat. lat. tat. 14266 f. 265rv if. 231r-231av n. 585; lSOrv n. n. 516; tat. 14276 ff. if. 35r-36v Vai. lat. 377; Vai. 35r-36v n. n. 431; 431;if.ff. Vat. lat. tat. 14268 ff. f. 412rv n. 357; f. 430rv n. 377; Vat. tat. 14267 f. 307r-308v n. 649; ff. 650; f.f. 311rv 311rv n. n. 651; 651; f.f. 311rv 311rv n. n.652; 652;f.f.386r 386rn.n. 307r-308v n. 649; if. 309r-310r n. 650; f. 147rv n. 112; if. 206r-207v 206r-207v n. n. 162; if. 309r-309av n. 248; Vat. 813; Vai. 112; ff. 162; ff. Vai. Vat. lat. lat. 14269 f. 813; if. 326r-327v lat. 14270 14270 ff. 71r-72v n. 528; 528; if. ff. 124r-125v 124r-125v n. 568; 568; Vai. 14271 ff. 326r-327v n.n. Vat. lat. tat. 14271 if. 71r-72v tat. Vat. 272; Lascito G. G. B. 14271 f.f. 393rv n. 336; 336; Vai. Vat. lat. tat. 14271 B. de de Rossi 18 [senza num. ff.]; ff.]; Vai. lat. 14272 f. f, 391rv n. 965; Vai. 141r-142v n. n. 653; 653; if. ff. 155r-156v 155r-156vn.n.665; 665; if. 141r-142v Vat. lat. tat. 14274 ff. tat. ff. 260r-261v n. 747; 747; f. 296rv n. 778; 778; f.f. 334rv 334rv n. 803; 803; f.f. 334rv 334rv n. n. 804; 804; Vat. Vai. tat. lat. 14276 14276 if. ff. 203r-204r n. 558; Vai. 62; f. 70rv 70rv n. n. 64; 64; if. ff. 80r-81v 80r-81vn.n,76; 76;if.ff. f. 69rv n. 62; Vat. lat. tat. 14277 f. if. 128r-129v ff. 297r-298v n. 264; Vai. 76r-77v if. 76r-77v Vat. lat. tat. 14278 ff. 128r-129v n. n. 112; 112; f.f. 272arv n. 241; if. n. 372; 372; f. f. 116rv 116rv n. 405; 405; Vai. lat. 14283 14283 ff. 19r-20v n. 505; 505; Vat. Vai. tat. lat. 14286 14286 if. ff. liOrHOrif. 19r-20v Vat. tat. lllvn. 703; f. 189rv 189rvn. 251rvn. n. 918; 918; f.f. 310rv 310rv Vat. lat. lat. 14289 f. 255rv n. n. 772; f. 251rv n. 834; Vai. lil y n. 703; n. 962; 962; Vai. 14290 f.f. 182rv 182rv n. 171; Vai. 14292 ff. 9r-10v n. 956; 956; if. ff. 118r118rif. 9r-10v Vat. lat. tat. 14292 n. 171; n. Vat. lat. tat. 14290 119v 1045; f.f. 128rv 128rv n. 1055; f. f. 370rv n. 1339; 1339; Vai. 14293 f. 118rv 118rv n. n. 125; 125;f.f. Vat. lat. tat. 14293 119v n. n. 1045; n. 1055; 120rv n. 129. 129. 120rvn.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78 78

MARCO BUONOCORE BUONOCORE

[9] Mommsen -- Odorici Odorici (a. (a. 1854-1867): 1854-1867): Autografi Ferrajoli Ferrajoli -- Raccolta RaccoltaOdorici Odorici [9] ff. 6780r-6781v; if. ff. 6782r-6783v; 6782r-6783v; if. ff. 6784r-6785v; 6784r-6785v;if. ff.6786r-6787v; 6786r-6787v;if.ff.6788r-6789v; 6788r-6789v; if. ff. ff. 6790r-6791v; 6790r-6791v;if. ff.6794r-6795v, 6794r-6795v,6799r-v; 6799rv; ff. ff. 6796r-6797v. 6796r-6797v. if. 6792r-6793v; if. [2] Mommsen -- ignoti ignoti (a. (a. 1862-1878): 1862-1878): Autografi Ferrajoli Ferrajoli - Raccolta Raccolta Ferrajoli Ferrajoli f.f. [2] 8714rv; if. ff. 8715r-8715av. 8715r-8715av. [7] Mommsen Mommsen -- Villari Villari (a. (a. 1864-1903): 1864-1903): Carteggi [7] CarteggiVillari Villari33 33ff. if. 367r-378v; f.f. ff. 370r-371v; if. ff. 372r-373v; 372r-373v; f.f. 374rv; 374rv; if. ff. 375r-376v; 375r-376v; if. ff.377r-378v. 377r-378v. 369rv; if. [1] Mommsen 1875): Autografi ff. Autografi Ferrajoli Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Minervini if. [1] Mommsen -- Fiorelli (a. 1875): 3035r-3036v. 3035r-3036v. [1] Mommsen Mommsen - Gabrielli Gabrielli (a. (a. 1878): 1878): Autografi Autografi Ferrajoli Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Visconti Visconti f. f. [1] 5044rv. 5044r-v. [33] Mommsen Stevenson(a. (a.1878-1887): 1878-1887); Vat. 14302 if. ff. 102r-102av 102r-102av n.n. [33] Mommsen-Stevenson Vat. lat. lat. 14302 203 [595]; [595]; if. ff. 103r-103av 103r-103av n. n. 204-205 204-205 [596]; [596]; ff. ff. 104r-104av 104r-104av n.n.205-208 205-208 [597]; [597];if.ff. 203 105r-105av n. [598]; if. ff. 106r-106av 106r-106av n. n. 210-211 210-211 [599]; [599]; if. ff. 107r-107av 107r-107av n.n.212 212 105r-105av n. 209 209 [598]; [600]; 10564 f. 232r-v; 232rv; Vat. lai. 14302 14302 ff. 108r-108av n. n. 213-216 213-216 [601]; [601]; if. ff. if. 108r-108av [600]; Vat. Vat. lat. lat. 10564 Vat. lat. 109r-109av n. 222 [606]; [606]; f.f. llOrv HOrvn.n.219 219[603]; [603];f.f. 109r-109av n. 217-218 217-218 [602]; [602]; ff. if. 112r-112av 112r-l12av n. 222 lllrvn. [604]; f.f. lllrvn. 221[605]; [605];if.ff.113r-113avn. 113r-113avn.224-225 224-225[607]; [607];if. ff.114r114rll Iry n. 220 [604]; lllrvn. 221 114av n. [628]; f.f. 124rv n. 241 241 [619]; Vat. lat. 10559 10559 114av n. 226-227 226-227 [608]; [608]; f.f. 128rv 128rv n. n. 250 [628]; f. 187r; 187r; Vat. 228-229 [609]; [609]; if. ff. 116r-116av 116r-116avn.n.230-231 230-231 Vat. lat. lat. 14302 14302 ff. if. 115r-115av 115r-115av n. 228-229 I. [610]; f.f. 127rv n. 249 249 [627]; [627]; f.f. 118rv 118rv n. n. 234 234 [613]; [613]; f.f. 119rv 119rvn.n.235 235[614]; [614];f.f.124rv 124rvn.n. [610]; 243 [621]; [621]; f.f. 120rv n. 236 236 [615]; [615]; if. ff. 126r-126av 126r-126av n. n. 248 248 [626]; [626]; f.f. 121rv 121rvn.n.237 237[616]; [616]; 243 ff. 122r-122av 122r-122av n. 238-239 [617]; [617]; Vat. if. Vat. lat. lat. 10549 10549 ff. if. 64r-65v; Vat. Vat. lat. hit. 14302 14302 ff. if. 123r123av [618]; f.f. 124rv 124rv n. 242 242 [620]; [620]; f.f. 125rv 125rv n. n. 245 245 [623]; [623]; f.f. 125rv 125rvn.n.247 247 123av n. n. 240 240 [618]; [625], [625]. [16] Mommsen Lanciani (a. (a. 1880-1883): 1880-1883): Vat. lat. 13043 13043 ff. 37r-40v; if. ff. 35r35rif. 37r-40v; [16] Mommsen - Lanciani Vat. lat. 36v; ff. ff. 27r-27av; 27r-27av; f.f. 19rv; 19rv; if. ff.22r-23v; 22r-23v; 36v; if. 41r-42v; 41r-42v; f. 43rv; Vat. if. 20r-21v; if. Vat. lat. lat. 13032 ff. f. 26rv; 26rv; f. f. 24rv, if. ff. 29r-32v; 29r-32v; f. 33r-34v; 33r-34v; Vat. 196r-197v; ff. ff. 200r-201v; 200r-201v; f. Vat. lat. lat. 13037 ff. 196r-197v; ff. 198r-199v; Vat. 368r. if. Vat. lat. lat. 13044 f. 368r. [1] Mommsen a. 1883): 1883): Autografi Ferrajoli Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Visconti f. [1] Mommsen -- Ricci Ricci (ante a. f. 5045rv. 5045r-v. [4] Mommsen Mercati (a. (a. 1901): 1901): Carteggi 1901, if. ff. 2002r2002r[4] Mommsen -- Mercati Carteggi G. G. Mercati Mercati 8, 8, a. 1901, 2027rv, f.f. 2034rv; 2034rv; 2003v; f. 2023rv; f.f. 2027rv, In della pubblicazione pubblicazione di di questo questo epistolario, epistolario, che che non non mancherà mancherà In attesa attesa della di suscitare suscitare curiosità curiosità ed ed interesse, interesse, porto porto all'attenzione all'attenzione degli degli studiosi studiosi I'edil'edidi zione integrale integrale delle delle sue sue ventiquattro ventiquattro inedite inedite lettere lettere distribuite distribuitenella nella zione ricca sezione degli degli Autografi Ferrajoli, Ferrajoli, la cui recente recente sistemazione sistemazione catalocataloricca sezione la cui grafica aa stampa stampa permette permette di di reperire reperire particolari particolari di di quella quella storia, storia, sl sì "mi"migrafica nore", ma sempre ricca di contenuti, talvolta ignorati nei consueti perfore", ma sempre ricca di contenuti, talvolta ignorati nei consueti percorsi scientifici dei necessari necessari approfondimenti approfondimenti culculCorsi scientifici ee pertanto pertanto meritevoli meritevoli dei turali turali5.5. 5 II ricco lascito dei donato nel nel marzo marzo 1926 1926 alla alla Vaticana, Vaticana, eè costituicostituiIi del marchesi Ferrajoli, donato to da 799 manoscritti, circa circa 100.000 100.000 stampati e phi più di di 31.000 31.000 autografi, che i marchesi FerFer-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DELLA MORTE DI THEODOR THEODOR MOMMSEN NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA

79 79

(18191891)66 — indirizzate aa Giulio Minervini (1819-1891) [1-10] indirizzate Le dieci dieci lettere lettere [1-10] Le Giulio Minervini nucleo di maggiore consistenza del mio raccolto che costituiscono costituiscono ilit nucleo di maggiore consistenza del mio raccolto — che dove sempre sempre èe registrata 1846-1883, dove degli anni anni 1846-1883, degli registrata con con parole parole di di grande grande rispetto la la figura rispetto figura di di Francesco Francesco Maria Maria Avellin0 Avellino77,, congiuntamente congiuntamente alle alle naturali questioni naturali questioni ecdotiche ecdotiche (su (su tutte tutte ricordo ricordo quelle quelle inedite inedite relative relative at al famoso "chiodo "chiodo magico" magico" bronzeo bronzeoreferente referenteuna una preghiera preghiera esoreistica esorcistica rifamoso rivolta ad alla possibilità volta ad Artemis/Ecate) Artemis/Ecate) ee alla possibilitàche cheoffrono offrono del delconfronto confrontocon conIi Inscriptiones Regni Neapoliprogetti editoriali relativi alla raccolta delle progetti editoriali relativi alla raccolta delle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae Latinae ee aa quelle tani quelle messapiche, messapiche, rivestono rivestono spessore spessore storiografico storiograficonon non comune; vi vi si si potrà potrà recuperare recuperare la comune; la posizione posizione tenuta tenuta dal dal Mommsen, Mommsen, peralperaltro non non ignota ignota ma ma grazie grazie aa questo arricchita di tro questo florilegio florilegio arricchita di ulteriori ulteriori partiparti-

rajoli fin rajoli fin dalla dalla metà metà del del XIX XIX secolo secolo erano erano venuti venuti raccogliendo raccogliendo per periniziativa iniziativa didiGiuseppe Giuseppe (1798-1870) ee poi poi dei dei suoi (1798-1870) suoi tre tre figli figli Gaetano Gaetano(1838-1890), (1838-1890), Alessandro Alessandro (1846-1919) (1846-1919) ee Filippo Filippo (1851-1926).In Inparticolare, particolare, la la vasta vasta eredità eredità di di autografi autografi risulta risulta costituita costituita da (1851-1926). da sette sette sezioni: sezioni: la la cosiddetta "Raccolta la prima prima collezione, in ordine cosiddetta "Raccolta Prima", Prima", cioe cioè la collezione, in ordine di di formazione, formazione, che che la la famifamiglia Ferrajoli Ferrajoli aveva aveva organizzato organizzato (3381 lettere, suddivise Volumi); la la "Raccolta "Raccolta FerraFerraglia (3381 lettere, suddivise in in XXI XXI Volumi); joli" propriamente propriamente detta, joli" detta, costituita costituita da da epistolari epistolari diversi diversi riuniti riuniti da daGaetano, Gaetano,lalasezione sezionepiL più eterogenea ee numericamente eterogenea numericamente piü più consistente consistente dell'intero dell'intero fondo fondo (11645 (11645 elementi, elementi, per per un un totale di totale di 13476 13476 fogli fogli numerati); numerati); lala "Raccolta "Raccolta Menozzi", Menozzi", cos! così denominata denominata perché perché raccoglie raccoglie lettere inviate per un lettere inviate aa Giacinto Giacinto Menozzi Menozzi (818 (818 elementi, elementi, per un totale totale di di 1732 1732 fogli fogli numerati); numerati); lala "Raccolta Visconti" Visconti" ee la la "Miscellanea "Miscellanea Visconti", Visconti", che che contengono contengono epistolari epistolari diversi "Raccolta diversi riuniti riuniti da da Filippo Aurelio Aurelio Visconti Visconti (7781 (7781fogli foglinumerati, numerati,per per un un totale totale di Filippo di 6522 6522 autografi, autografi, la la prima; prima; 1819 fogli foglinumerati, numerati, per un 1819 un totale totale di di 539 539 elementi, elementi, lalaseconda); seconda);lala"Raccolta "RaccoltaMinervini", Minervini",che che raccoglie quasi tutte raccoglie tutte lettere lettere indirizzate indirizzateaaGiulio GiulioMinervini Minervini(4658 (4658 fogli fogli numerati numeraticon con2396 2396 elementi); la "Raccolta infine, costituita da elementi); "Raccolta Odorici", Odorici", infine, da epistolari epistolari diversi diversi raccolti raccoltida daFederico Federico Odorici (11698 (11698 fogli fogli numerati numerati con con 6450 elementi). Per Per una Odorici 6450 elementi). una dettagliata dettagliata descrizione descrizionedidiqueste queste Studi nella collana collana Studi P. VIAN raccolte nonché nonché del del loro bra inventario raccolte inventario rimando ai volumi volumi curati da P. Vian nella La "Raccolta "Raccolta prima" prima" Apostolica Vaticana Vaticana [numeri 336. 351. 354. 377]: Testi della Biblioteca Apostolica 377]: La e Testi 351. 354. 1992; La Raccolte Raccolte Ferrajoli Ferrajoli ee Menozzi Menozzi degli degli Autografi Autografi Ferrajoli, degli Autografi Ferrajoli, 1990; Le degli Ferrajoli, 1990; Ferrajoli, 1992; La Raccolta Raccolta ae la 1993; La La Raccolte Raccolte Minervini ee Odorici Le Odorici degli degli Autografi Autografi Ferrajoli, Ferrajoli, 1993; la Miscellanea Miscellanea 1997. Visconti degli Autografi Ferrajoli, Ferrajoli, 1997. 66 vita ee le opere Sulla opere di di Giulio Giulio Minervini, Minervini, ilii rappresentante maggiore maggiore della della nuova nuova fase fase SuIla vita dell'archeologia napoletana della metà metà dell'Ottocento, dell'Ottocento, nipote nipote da da parte partedidimadre madredell'Avellino dell'Avellino alla nota nota seguente), vd. infra infra alla (su cui vd. seguente), rimando rimando essenzialmente, essenzialmente, oltre oltreche cheall'ormai all'ormaiclassico classicoA.A. Commemorazione di MlOLA, di Giulio Giulio Minervini Minerviniletta Ietta all'Accademia all'Accademia Pontaniana Pontaniana nella nella tornata tornatadel del MIOLA, Commemorazione La cultura cultura clasclasin La Giulio Minervini, Minervini, in SCATOZZAHoricht, HORICHT, Giulio agosto 1863, 1863, Napoli 1863, 6 agosto 1863, a L. A. A. SCATOZZA sica a Napoli nell'Ottocento nell'Ottocento (Pubblicazioni {Pubblicazioni del del Dipartimento Dipartimento didiFilologia Filologia Classica Classica dell'Univerdell'UniverVIAN, Le La Raccolte Raccolte MiMiNapoli 1987, 847-863,da da integrare integrare con P. degli Studi Studi di Napoli, Napoli, 1), sità degli 1), Napoli 1987, 847-863, P. Vian, vii-xiv. cit. (nota 5), nervini ae Odorici cit. 5), VII-XIV, 7 epigrafista, numismatico, numismatico, filologo Francesco Maria Avellino Avellino (1788-1850), (1788-1850), epigrafista, filologo e giurista, giurista, fu, tra fu, tra l'altro, l'altro, Segretario Segretario dell'Accademia dell'Accademia Pontaniana Pontaniana nel nel 1815, 1815, Segretario Segretario Perpetuo Perpetuodella della Reale Accademia Accademia Ercolanese nel 1832, Reale 1832, Membro dell'Accademia dell'Accademia della Crusca Crusca nel nel 1818 1818 (su(subentrando bentrando ad ad Ennio EnnioQuirino QuirinoVisconti), Visconti), Membro Membro della della Reale Reale Accademia Accademia delle Scienze di MoRoma 1962, DBI, IV, IV, Roma in DEI, Avellino, Francesco Francesco Maria, Maria, in naco. TREVES, Avellino, 1962, naco. Sullo Sullo studioso, studioso, oltre oltre aa P. TREVES, La cultura classica Francesco Maria Maria Avellino, Avellino, in in La SCATOZZA Horicht, I-IORICHT, Francesco 652-655, classica aa Napoli Napoli 652-655, vd. vd. SCATOZZA cit. (nota 6), 6), 825-845. 825-845.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80 80

MARCO BUONOCORE BUONOCORE

colarità, nei colarità, nei confronti confronti della della cultura culturanapoletana napoletanadidiquel queltempo: tempo:Se, se,come comeèè noto, appare appare evidente la sua noto, evidente la sua diffidenza diffidenza verso verso un un determinato determinato tipo tipo di di studi troppo studi troppo antiquario antiquario ee circoscritto circoscritto entro entro limitati limitatiàmbiti àmbitiscientifici8, scientifici8, non per per nulla nulla egli egli cercò cercô sempre sempre di di superare superare questo questo steccato steccato aa lui lui interponon interposto, proponendo proponendo—- a! sto, al Minervini Minervini prima prima a! al Fiorelli9 Fiorelli9 poi poi -—interessanti interessanti forme di di collaborazione collaborazione con con la la scuola scuola tedesca, forme tedesca, nonché nonché di di recuperare recuperare quei quei legami spesse volte recisi di vicendevole rispetto con rappresentanti legami — spesse volte recisi — di vicendevole rispetto con rappresentanti res epigraepigradella cultura cultura partenopea, della partenopea, ai ai fini fini del del progresso progresso scientifico scientifico della della res pl'zica (come è testimoniato apertamente nella lettera 6 relativa ai phica (come è testimoniato apertamente nella lettera 6 relativa ai suoi suoi "rapporti" con con iiil gesuita "rapporti" gesuita Raffaele RaffaeleGarrucci10). Garrucci10). 88 La scienza scienza antiquaria vd. recentemente Vd. recentemente A. PASQUALINI, PaSQUALINI, La antiquaria ee itil recupero recupero del del patrimonio patrimonio Gli studi studi 48 (1986), HORICtIT, Gli Epigraphica, 48 in Epigraphica, epigrafico di di Beneventum, Beneventurn, in epigrafico (1986), 147-173; 147-173;SCATOZZA Scatozza Horicht, cit. (nota (nota 6), 6), 815-823; 815-823; La cultura cuttura classica classica aa Napoli Napoli cit. in La archeologici: dall'antiquaria dall'antiquaria alla atta storia, storia, in archeologici: studio storico La studio L. POLVERINI P0LVERINI(cur.), (cur.), Lo in L. L'antiquaria italiana italiana dell'Ottocento, dett'Ottocento, in SALMERI, L'antiquaria G. Salmeri, G. storico del del mondo antico mondo antico netla nella cuttura culturaitaliana italianadell'Ottocento. dell'Ottocento. Incontri Incontriperugini peruginididistoria storiadella dellastoriografla storiografia giugno 1988 sat mondo antica ee sul mondo antico. antico. III. III. Acquasparta, Acquasparta, Palazzo Palazzo Cesi, Cesi, 30 maggio maggio -- J1°0 giugno 1988 (Uni{UniNapoli 1993, 1993, versità degli degli studi studi di versità di Perugia. Perugia. Dipartimento Dipartimento di di scienze scienze storiche storiche detl'antichita), dell'antichità), Napoli Da centro centro aa 278-279); S. (in particolare particolare per ii vd. 278-279); 265-298 (in 265-298 il giudizio giudizio mommseniano mommseniano vd. S. SETTIS, Settis, Da L'archeoloBARBANERA, L'archeoloM. Barbanera, 301-304; M. periferia: l'archeologia l'archeologiadegli degliItaliani Italianinel netsecolo secotoXIX, XIX, ibid., ibid., 301-304; periferia: 1998; Roma 1998; gia degli degli italiani: itatiani: storia, storia, metodi metodi ee orientamenti ctassica in in Italia, Italia, Roma gia orientamenti dell'archeologia dell'archeologia classica 113 MEFRIM, 113 in MEFRIM, sorgere dell'archeologia dell'archeotogiaininItalia Italianella neltaseconda seconda metà meta dell'Ottocento, dell'Ottocento, in Il sorgere ID., Il ID., Teodoro Mommsen Mommsen ee la tradizione antiquaria antiquaria meridionale: consiFERONE, Teodoro C. PERONE, (2001), 493-505; C. la tradizione meridionale: consiCapys, in Capys, derazioni su su alcuni punti atte IRNL, in derazioni punti dell'Epistula dell'Epistula aa Bartolomeo Bartolomeo Borghesi Borghesi premessa alle Ovviamente dalla dalla discussione discussione non non si prescindere dai 34(2001), 34 (2001), 43-61. 43-61. Ovviamente si puO può prescindere dai seguenti seguenti "classi"classiPaL'archeotogianel netprimo primocinquantennio cinquantennio della deltanuova nuova Italia, Italia, PaGHIRARDINI, L'archeologia ci" contributi: contributi: G. G. Ghirardini, ci" Milano -- Napoli XIX, Milano L'idea di di Roma Roma ee la lermo 1912; P. TREVES, lermo Treves, L'idea la cultura cultura italiana italiana net nel secolo secolo XIX, Napoli 1962, 3-16; 3-16; S. Milano-- Napoli Napoli 1962, La studio dell'antichita 1962; dell'antichità classica classica netl'Ottocento, nell'Ottocento, Milano S. 1962; ID., ID., Lo Helikon, 9-10 9-10 in Helikon, It mutamento MAZZARINO, Il Mazzarino, mutamento dette delle idee idee sull'antichità sull'antichità classica classica nell'Ottocento, nell'Ottocento, in Germanesirno culturale culturate negli negli studi studi romani ID., Germanesimo (1969-1970), 154-174; (1969-1970), 154-174; id., romani dell'Ottocento dell'Ottocento italiano, italiano, Studi classici per un di Padova, Padova, 1972-1973, 1-10; in Annali dell'Universita dell'Università di 1-10;A.A.MOMIGLIANO, Momigliano, Studi classici per un 31(1986), n. s., s., 31 Atene ee Roma, Roma, n. in Atene "paese classico": classico":ililcaso caso dell'Italia delt'Italianel net XIX XIX ee XX XX secolo, secolo, in "paese (1986), 115115It passato passato prossimo. prossimo. La La scienza scienza deldelPUCCI, Il 1992, 641-656); 641-656); G. G. PUCCI, Roma 1992, 132 contributo, Roma 132 (= (= Nono contributo, Di prossima prossima pubblicazione pubblicazione dovrebdovreb1993. Di Roma 1993. t'antichità atte origini della delta cultura cultura moderna, Roma l'antichità alle origini Germanesimo culturale cutturale negli studi di (cur.), Il Ii Germanesimo be essere A. RUSSI RUSSI (cur.), negli studi di Antichità Antichitàdel delMezzogiorno Mezzogiorno 61. alla nota nota 61. Vd. anche anche infra infra alla d'Italia nel secoto secolo XIX. XIX. Vd. d'Itatia net 9 infra alla alla nota nota 14. Su cui vedi infra 10 10 Sulla rimando essenzialmente (1812-1885) rimando Sulla complessa complessa figura figura del del Garrucci Garrucci (1812-1885) essenzialmente ai ai recenti recenti Per lo to studio delta FERONE, Per contributi della figura figura ee dett'opera dell'opera di Raffaete Raffaele Garrucci Garrucci (1812(1812contributi di di C. C. PERONE, [Studi pubblicati pubblicati dall'Istituto datt'Istituto Italiano 13 (1988) (1988) [Studi 1885), Italiano per per to la Storia Storia Misc. Greca GrecaeeRomana, Romana, 13 1885), in Mise. La cultura cuttura classica classica aa Napoli SeRaffaete Garrucci, Garrucci, in in La Antica, Napoli nell'Ottocento. nell'Ottocento. Se17-50; id., ID., Raffaele Antica, 42], 42], 17-50; condo contributo (Pubblicazioni {Pubblicazioni del del Dipartimento DipartimentodidiFitologia FilologiaCtassica Classica dell'Università dell'Università degti degli Per lo to studio studio dett'epigrafia napotetana. Nota Nota preli1991, 175-197; 175-197; Per Napoli 1991, Studi di Napoli, Napoli, 4), dell'epigrafia napoletana. preli4), Napoli LII, Roma Roma in DBI, DBI, LII, Garrucci, Raffaele, Raffaele, in 8), 237-241; 237-241; Garrucci, cit. (nota (nota 8), minare, studio storico storico cit. in Lo La studio minare, in in Societas. Societas. Chi era era Raffele Raffete Garrucci? Garrucci? Un Undecennio decenniodi di studi: studi: bilancio bitancio critico, critico, in 1999, 1999, 388-390; 388-390; Chi Epigrafi latine tatine in in due due tettere inedi47 (1999), 34-38; Epigrafi meridionale, 47 Rivista dei Gesuiti dell'Itatia dell'Italia meridionale, lettere inedi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA MORTE DI THEODOR THEODOR MOMMSEN

81 81

11 (18071884)11 degli anni Le nove nove lettere lettere [11-19] [11-19] aa Federico Le Federico Odorici Odorici (1807-1884) degli anni 1854-1867 riguardano riguardano essenzialmente essenzialmente ilit periodo periodo in in cui cui iiil Mommsen 1854-1867 Mommsen stastava lavorando sulle iscrizioni della Svizzera e di Brescia e alla successiva va lavorando sulle iscrizioni della Svizzera e di Brescia e alla successiva assai importante CIL; assai costruzione del del volume quinto del costruzione volume quinto del C/L; importante èè anche anche iiil riferife12 rimento all'impresa rimento all'impresa purtroppo purtroppo interrotta interrotta di di Giovanni Giovanni Labus Labus 12 ed ed al al plauplauit suo suo so nei confronti delle autorità so nei confronti delle autorità scientifiche scientifiche locali locali proiettate proiettate verso verso il completamento, completamento, aa cui cui si si era era cercato cercato persino persino di dicoinvolgere coinvolgere Giovanni Giovanni BatBattista de Rossi13. Rossi13. tista de

lannelli a Raffaele Garrucci, te di Gabriele Gabriele lannelli Ganucci, in Capys, Capys, 33 33 (2000), (2000), 53-62 53-62 (con (conulteriore ulteriorebibliograbibliogranote 52 fia). 52 ee61. 61, fia). Vd. anche infra alle note 11 stato un Federico Odorici, oltre ad essere stato un valido valido studioso studioso della della storia storiadidiBrescia Brescia[vd., [vd., Antichitd ad esempio, i suoi lavori sulle antichità beau locali -—come come Antichitàcnstiane cristianedidiBrescia Bresciaillustrate illustrate in appendice in appendice al al Museo Museo bresciano, bresciano, I,I, Brescia Brescia1845; 1845; IIIIMilano Milano1858; 1858;Brescia Bresciaromana romanaillustrata, illustrata, I, Brescia 1851; 1851; Brescia romana e sue cristiane cristiane memorie memorie sine sinoalalcadere caderedel delsecolo secolo V,V,Brescia Brescia 1854 — - eesoprattutto 1854 soprattutto"l'opera "l'operasua suacapitale" capitale" ininundici undicivolumi volumiStone Storiebresciane brescianedai daiprimi primitempi tempi sino all'età all'età nostra, Brescia, 1853-1865 1853-1865 (poi Stone Storie bresciane bresciane compendiate, Brescia Brescia 1882)], 1882)], parparalla vita vita politica politica del del suo suo tempo, tecipò attivamente alla tempo, schierandosi schierandosi dopo dopoSolferino Solferino(24 (24giugno giugno tecipb sempre a fondamentale rimane 1854) la sinistra democratica. Sulla 1854) con la Sulla vita vita ee l'opera l'opera fondamentale rimane sempre a P. DA Da Le VIAN, Le con ulteriori anche con Odonici,Brescia Brescia 1887; 1887; ora ora anche Ponte, Federico Federico Odorici, ulteriori aggiornamenti aggiornamenti VIAN, PaInE, xiv-xxxvni. Raccolte Minervini Minervini ee Odonici Odorici cit. (nota 5), XIV-XXXVIII. 12 Tra epigrafia epigrafia antica antica ee moder12 Su Su Giovanni Labus (1775-1853) vd. I. CALABI CALABI LIMENTANI, Limentani, Tra moderna: na: Giovanni Labus negli anni in in cui cui fu fuSegretario Segretario dell'Istituto dell'Istituto Lombardo. Lombardo. Note Note dalla dalla sue sua concoraggiunta alla Arch. Star. Star. Lomb., 123 rispondenza rispondenza con Camillo Vacani, in Arch. 123 (1997), (1997), 377-401. 377-401. In aggiunta alla monoG. MORELU, lavoro di G. bibliografia citata dalla dalla Calabi Calabi Limentani vorrei segnalare segnalare ilil lavoro MORELLI, II manoLobes" della scritti bresciani del Sig(nor) D(on) D(on) Giulio Giulio Minervini Minervini Napoli. Napoli. Monsieur ! Monsieur Je suis Je suis bien bien aise aise que que la la notice notice donnée donnée par par moi moi de de votre votre bel bel ouvrage ouvrage sur sur la la Tettia Casta Casta ne Vous Tettia Vous ait pas d6piu déplu2121.. IlIi yy a encore encore tant tant aà faire faire pour pourles les inscripinscriptions de de la la ville yule de Naples tions Naples que que je je ne ne puis puis retenir retenirlelesouhait souhaitque queVous Vousvoudriez voudriez Vous en en occuper particulièrement; particulierement; maintenant Vous maintenant dans dans ces ces etudes études ilil faut fautprier prierDieu Dieu de ne pas mettre en de en chemin chemin une une inscription inscription Napolitaine, Napolitaine, la la plupart plupart étant étanthornhorriblement corrompues. dans ces ces jours-ci jours-ci j'ai j'ai dC blement corrompues. P(ar) P(ar) e(xemple) e(xemple) dans dû commenter commenter sur sur l'inscniption d'Ischia flaiuoç Nuiqog22 22 republiée dans une des l'inscription UaKioç Nuiaxpioç des dernières dernières livraisons livraisons qui la de M(onsieur) M(onsieur) Corcia23 Corcia23,, qui la croit croit appartenir appartenir aux aux Syracusains, Syracusains, mais mais certainecertainement elle qui prirent prirent cette ment elle appartient appartient aux aux Campaniens, Campaniens, qui cette lie île aux aux habitants habitants de de Mais en en effet c'est une disgrace, Naples. /I Mais Naples. disgrâce, j'en j'en connais connais déjà déjà quatre quatretextes textesdiffédifférents et je ne sais aà quoi quoi m'en m'en tenir. tenir. IiIl yy aurait auraitlàlàde dequoi quoiaàfaire faireun unbeau beaurecueil, recueil, le possèdent tant comme le tant de de villes villes infiniment moms moins considérables considérables que que Naples, Naples, etet Vous devriez devriez continuer continuer après après un un tel tel debut. Vous début. Quant aux noms noms en en partie partie latins latins en en partie grecs j'ai depuis partie grecs de Votre Votre Tettia Tettia Casta Casta j'ai depuis trouvé trouvé en Strabon Strabon nfl où iiil parle parle de de Naples une belle belle notice, notice, que cet usage s'observait Naples s'observait encore encore aà son son temps tempsetetiiillelecite cite pour prouver le le Grécisme Grécisme des des Napolitains. Napolitains. Ajoutez Ajoutez cette cette observation, observation, sisi elle elle vaut vaut la peine, peine, lorsque lorsque Vous Vous aurez aurez occasion occasion de de reparler reparler de decette cettepierre. pierre.M(onsieur) M(onsieur) 24 Henzen24 Vous Henzen Vous fait ses ses complimens complimens et et vous vous écrira écrirasous souspeu. peu.Aujourdhui AujourdhuiM(onM(on21

21 G. MINERVINI, L'antica lapida lapida napoletana napoletana di Tettia Minervini, L'antica Tettia Casta, Casta, a miglior miglior lezione lezione ridotta ridotta ed ed illustrata 1845. IG E.MIRANDA, Miranda, Iscrizioni greche Napoli 1845. IG XIV, XIV, 760 760 == E. illustrata da da Giulio Giulio Minervini, Minervini, Napoli Iscrizioni greche d'Italia. d'Italia. Napoli, Napoli, I,I, Roma 1990, 125-129 n. 85. Cf. Cf. CIL CIL X, X, p. 90. p. 90, 22 22 IG IG XIV, XIV, 894. 894. 23 Storia delle delle Due Sicilie dall'antidall'anti23Di DiNicola NicolaCorcia Corciaricordiamo ricordiamoalmeno aimeno ii quattro quattro volumi volumi Storia chità più remota al 1789, Napoli 1843-1852. 1843-1852. chitàpiO a11789, 24 (1816-1887) fu dell'Istituto ArAr24Johann Johann Heinrich Heinrich Wilhelm Wilhelm Henzen (1816-1887) fu Primo Primo Segretario deli'Istituto cheologico trentuno anni, anni, mandato mandatoche chefufuililpiO piùlungo lungodidiquelli quellididi cheologico Germanico Germanico di di Roma per trentuno ogni totale dedizione dedizione all'Istituto all'Istituto ee aile alle antichità antichità di di Roma Roma gli gli permise permise ogni altro aitro direttore; la sua totaie l'onore collocazione di busto sul sul Campidogiio Campidoglio (nelia (nella sala sala dei dei Fasti FastiCapitoiini). Capitolini), l'onore della delia collocazione di un busto Numerosissime Numerosissime le le sue sue pubblicazione pubblicazione di di argomento argomento storico storico ed ed epigrafico, epigrafico,tra tra cui cui segnalo segnaio— oltre "quotidiana" partecipazione oltre naturalmente alla sua "quotidiana" partecipazione ai ai volumi volumi II ee VI VI del del CIL CIL [a [a questo proprosito vd. ilii suo Uberden den Fortgang Fortgangder derArbeiten Arbeitenam amCorpus Corpusinscriptionum inscriptionum Latinarum, Latinarurn, in in suo Üher Monatsbericht innumerevoli articoli apparsi apparsi 1866, 757-781] 757-781]ed edaiai suoi suoi innumerevoli Monatsbericht Akad. Akad. Wiss. Wiss. Berlin, Berlin, 1866, negli Annali Bullettino dell'Instituto deil'Instituto di di Corrispondenza Corrispondenza Archeologica Archeologica-- Tabula Tabula alimenalimenAnnali ee nel nel Bullettino taria 1846; Sugli singolari degli degli imperatori imperatori romani. romani. Lettera Lettera alal taria Baebianorum, Baebianorum, Romae Romae 1846; Sugli equiti singolari conte Bartolomeo Borghesi, 1850; Inscriptiones Graecae in itinere itinere Asiatico Asiatico collectae collectae ab ab Inscriptiones Graecae Borghesi, Roma 1850; Eduardo Falkenero, Falkenero, Romae 1852; 1852; Über Uberdie dieAufnahme Aufnahme der der in in den den àltesten gltesten Syllogen enthaltenen Inschriften in die spateren 1865, 221-249; 221-249; spateren Sammlungen, Sammiungen, in in Monatsbericht Monatsbericht Akad. Akad. Wiss. Wiss. Berlin, Berlin, 1865,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CENTENARIO DELLA NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI THEODOR THEODOR MOMMSEN MOMMSEN

85 85

25

sieur) Gerhard 25 aa quitté quitté Rome Rome pour pourretourner retourneraàBerlin. Berlin.Veuillez Veuillez presenter présentermes mes sieur) 26 et respects les les plus plus distinguds distinguésaàM(onsieur) M(onsieur)leleChevalier ChevalierAvellino Avellino26 et croyez croyez moi moi Monsieur Monsieur vôtre très humble humble Mommsen Mommsen Rome 14 Mars Mars1846. 1846. Rome 14 3022r-3023v [2] Autografi Ferrajoli Ferrajoli -- Raccolta Minemmni Minervini £f. if. 3022r-3023v [2] Autografi

Al ch(iarissi)mo Sig(nore) D(on) D(on) Giulio GiulioMinervini Minervini Al ch(iarissi)mo Sig(nore) Napoli. Napoli. Rispettabilissimo amico! amico ! Rispettabilissimo Perdoni se appena appena fuori fuori già già vengo vengo aa domandarle domandarle un unaltro altrofavore. favore.Quando Quandofeci feci che possiede 11 ilSig(nor) lo spoglio de' de' volumi volumidegli degliEffemeridi EffemeridididiNapoli Napoli che possiede Sig(nor)CavKalieCavalie27 'su re) Avellino, di Emmanuele EmmanueleMo1a Mola27 'su di di una una Avellino, vi vitrovai trovai fra fra le le altre altre cose un'articolo un'articolo di Uber diesladtrômischen stadtromischen Inschriftensammlungen Inschrifrensammlungen aus Über die aus der der each nachCyriacus Cyriacushis bisauf aufJac. Jac.Mazochi, Mazochi, Berolini 1874. fratrum Arvalium quae supersunt, Berolini ibid., 1874.Vd, Vd,G.G.PETERSEN, Petersen, 1868, 369-409; Acta fratrum ibid., 1868, Henzen, Wilhelm, in ADE, Leipzig 1905, 1905,207-215; 207-215;B.B.ANDREAE, ANDREAE, L'Istituto L'Istituto Archeologico Archeologico didi ADB, L, Leipzig Henzen, Wilhelm, Roma, mundi. Roma Romacentro centrointernazionale intemazionale di di ricerche ricerche umanistiche umanistiche (Unione (Unione ininRoma, in Speculum mundi. Roma [1992], ternazionale degli degli Istituti Istituti di archeologia, dell'arte in in Roma), Roma temazionale archeologia, storia e storia dell'arte [1992],167. 167. DBJ èe prevista, a sua L'amico Horst Blanck Blanch m'informa che per per ifil DEI sua firma, firma, lalavoce vocesull'Henzen. sull'Henzen. m'informa che 25 23 Friedrich Wilhelm Wilhelm Eduard Eduard Gerhard Gerhard(1795-1867), (1795-1867), iiil "padre" "padre"delI'archeologia dell'archeologiacome come (Gesammelte akadedisciphna scientifica disciplina scientifica [per [per riprendere riprendereleleparole paroledel delsuo suobiografo biografo0.O.JAHN JahN (Gesammelte akadevon EDUARD mische Abhandlungen Abhandlungen and und kleine ideine Schriften Schriften von EDUARD GERHARD. GERHARD. Nebst einem einem der derKonigliKònigliBerlin 1866chen Akademie chen Akademie der Wissenschaften Wissenschaften zu Berlin Berlin verkannten verkannten Band Band Abbildungen, Abbildungen, Berlin 18661868)], fu fu uno uno di quei fondatori fondatori dell'Istituto 1868)], dell'IstitutoArcheologico Archeologico Germanico GermanicodidiRoma Romache checonvocaconvocarono la famosa famosa seduta seduta del del 22 gennaio gennaio1829 1829 aaPalazzo Palazzo Caffarelli Caffarelli nella nella quale quale esso esso fu fucostituito costituito Rapporto into ma l'Instituto (vd. i suoi lavori lavori Rapporto intomo l'Instituto didicon'ispondenza corrispondenzaarcheologica archeologica letto letto nell'adunell'adu(vd. Notice sui 1834, Roma 1834; nanza 21 aprile aprile 1834, 1834; Notice surl'Jnstitut l'Institutdedecorrespondance correspondancearcheologique, archéologique, nanza de' dc 21 Rome 1840). 1840). La sua indagine indagine scientifica scientificasisibasO basò sul sul metodo metododell'illustrazione dell'illustrazionee espiegazione spiegazione oggetti che che solo solo se se confrontati tra loro sono reciproca degli oggetti sono in in grado grado di di esprimere esprimere un unmesmessaggio (da qui ilil suo noto principio: "monumentum artis, saggio (da artis, qui qui unum unumvidit, vidit,nullum nullumvidit, vidit,qui qui Neapels antike antike Bildwerke. miha milia vidit unum vidit"). Tra le sue opere ricorderei almeno: Neapels Bildwerke. IITed. Teil. Auserlesene griePANOFKA, Stuttgart- -Tübingen Tubingen 1828; Auserlesene Beschriben GERHARD und Th. Stuttgart grieTn. PanOFKA, Beschriben von von E. GERHARD EtruskiI-IV, Berlin 1840-1858; chische Vasenbilder: hauptsachlich etruskischen etruskischen Fundorts, chische Vasenbilder: hauptsàchlich Fundorts, I-LV, 1840-1858; Etruskidada I. A. KLUGMANN sche Spiegel, Spiegel, I-V (il quinto quintovolume volumerivisto rivisto J. A. KluGMANNeeG.G.KORTE), KORTE), Berlin Berlin1843-1897. 1843-1897. Gerhard, Friedrich Sul Gerhard L. VON Gerhard rimando rimandoessenzialmente essenzialmentea K. a K. L, VONURLIcI-IS, URLICHS, Gerhard, Friedrich Wilhelm Wilhelm Gerhard, Friedrich Friedrich Wilhelm VIII, Leipzig Eduard, Leipzig 1878, 1878, 760-766; 760-766; FR. Fr. MATz, Matz, Gerhard, Wilhelm Eduard, Eduard, ADB, Vili, Eduard, in ADE, cit. (nota L'Istituto Archeologico VI, Berlin Berlin1964, 1964,376-277; 376-277;ANDREAE, ANDREAE, L'Istituto Archeologico cit. (nota 24), 24),159-160; 159-160; NDB, VI, in NDB, S. CARANTI Garanti MARTIGNAGO, Martignago, Un aspetto della della archeologia archeologia otrocentesca: ottocentesca:Pelagio Pelagio Pelagi Pelagi ed edEduard Eduard Gerhard. M. ScAROOVI SCARDOVI BONORA BonORA (Studi ee scavi scavidell'Universitk dell'Universitàdegli degli Gerhard.Appendice Appendiceaacura cola di A. M. studi di Bologna. Istituto Istituto di diArcheologia, Archeologia, 2), Bologna Bologna1995. 1995. 26 26 Vd. supra alla nota nota7.7. 27 27 Cf. Di Emmanule Emmanule Mola V. Di III, 27 n. V, Mola (1743-1811) (1743-1811) iiil Mommsen MommsenconsultO consultò Cf. CIL IX, pp. pp. 9 n. Ill, Peregrinazione letteraria letterariaper peruna una parte porte dell'Apulia dell'Apulia con con la la descrizione descrizione delle delle sue sue soprawanzansopravvanzanle Peregrinazione Serie di antiche iscrizioni ii cui 1796, e la Serie cuioriginali originali serbansi serbansimurati muraticello nella ti antichità, antichiià, Venezia 1796, Biblioteca dell'Arcidiacono dell'ArcidiaconoD. D.Annibale Annibalede de Leo Leo di di Brindisi, Brindisi, Venezia 1798 fronte della della Biblioteca 1798 (vd. (vd. A. A.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86 86

MARCO BUONOCORE MARCO BUONOCORE

pietra con con greca greca leggenda leggenda rinvenutasi rinvenutasi tra tralelerovine rovinedell'antico dell'anticoBaleso Balesonella nellaJapilapi28 gia mia inavvertenza inavvertenza non non notai notaiiiilvolume volume nè nèlaladata datadel delfascicolo. fascicolo.Se Se gia28,, ma per la mia Lei notizie, /I che servono per per iiil mio miolavoro lavorosulle sulle Lei vorrebbe vorrebbe favorirmi favorirmi queste notizie, che mi servono 29 iscrizioni) [1] mi sarebbe assai assai caro. caro. Stà Stà iscn(izioni)messapiche messapichegià già inoltrato inoltrato abbastanza abbastanza29,, [I) in un piccolo volume che contiene quattro quattro fascicoli fascicoli di di anni annidiversi diversilegati legatiinsieme. insieme. L'estratto del del Gervasio Gervasio30 fatto ee si sul Bullettino Bullettino del del Gennaro Gennaro oonel nel 30 eè fatto Si stamperà sul Spero che che vi vi troverà qualche qualche notizia notizia interessante interessante per perleleananFebbrajo al più piü tardi. Spero si prenderà prenderà l'impegno l'impegno di di riesaminare riesaminarei imiei mieidetti. detti.Veritas Veritas tichità del Regno e che si ore duorum duorumvel vel trium triumtestium. testium. consistet in ore La prego di ossequbare ossequiare distintamente distintamenteiiilCav(aliere) Cav(aliere)Avellino Avellino in in nome nomemio mioeedidi credermi Sinceramente sinceramente credermi tutto Lei tutto aaLei Mommsen Mommsen Roma Roma 3 Genn(ai)o Genn(ai)o1847. 1847. [3] Autografi Ferrajoli Ferrajoli -- Raccolta Minervini ff. 3024r-3025v [3] Autografi if. 3024r-3025v Al Sig{nore) Al ch(iarissi)mo ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nore> D(on) Giulio Giulio Minervini Minervini Sig(nore) D(on) Napoli. Napoli. Roma Roma 17 Genn(ai>o 1847. 17 Genn(ai)o 1847. Gentilissimo Sig(nor) Sig sul sul chiodo, chiodo, che che finalmente èe uscita uscita336;; le finalmente le sono sono particolarmente particolarmente debito copia che che le le ne ne debito per per la la copia debbo. Ii 37 la presentà debbo. Il sig(nor) sig(nor> Lersch Lersch37 presentò neli'ultima nell'ultima nostra tornata ee se se ne ne fece fece sosopra una una discussione discussione pHi più animata delle delle solite, solite, sulla quale quale si si renderà renderà conto conto nd nei Rapporti38 38.. Credo Credo però penS far far cosa cosa grata aa Lei, Rapporti Lei, se se accennerO accennerò le le cose cose principali: principali: 39 KRNE.IlIiDott(or) Dott(or) Hertz Hertz39 propose NE, che piacepure pureaame. me. È KRNE. propose KYPIA KYPIA ne, il ii che piace E troppo troppo ed ilii senso senso èe molto nota l'abbreviazione nç, kç, ed convenevolesecondo secondoquel quel domna che che molto convenevole DOMNA precede ee che che già già da da Lei Lei fu fu paragonato paragonato con con Kupia KOtR Ap-usinç. precede catenas Aptq.uç. Ne Ne aureas solve catenas tuas sarebbe. Non slega questi tuoi tuas tuoi cani cani vincolati vincolaticolic colle catene catened'oro. d'oro. aperta BVCA mi piace assai e l'ho difeso volle APERTA BVCA mi piace assai e l'ho difesocontro controiliisig{nor) sig(nor) Lersch Lersch che voile colores apertabunt. apertabunt. Ma ritenere ii il sciocco sciocco colores seguente rigo rigoleggerei leggerei(col (colCA CA radradMa nel seguente doppiato) CABE doppiato) cabe NE ne etc. etc. sequente difficile cos! fu letto da me: RE5QueArBA QVE IlIi sequente difficilepasso passo così fu letto da[RVRAJ me: [rvra] REsoueArBA qveBENIbeniTRA(lia)QVE . RELInQVANT . FORAS . TRAnSCANT. vede bene quantosia siaininarmonia armonia ilii TRA(lia)QVE-RELlnQVANT-FORAS-TRAnSeANT. EllaElla vede bene quanto foras transeant transeant coi seg(uenti) seg(uenti) in in cortes cortes I/ nostras nostras non non intrent. intrent. Le foras precedenti, Le parole parole precedenti, che sulle sue tracce, tracce, sono sono meno meno certe, certe, ee specialmente specialmente penetraiia penetralia che ho lette in parte suile vi sta se non donec meliora, meliora, come m'aspetto non vi daLei40. Lei40. m'aspetto da

36 36 G. MINERVINT, Minervini, Novelle magico presentato al VII VII Novelle dilucidazioni dilucidazioni sopra sopra un un antico chiodo magico Congresso la notizia altri sim simili Con gressoitaliano italianodal dalprof. prof Orioli, con La notizia e la illustrazione di altri iii arnesi, Napoli Napoli 1846. 37 Laurenz (1811-1849) autore, esempio, della delle Antiquitates Vergilianae ad ad Laurenz Lersch Lersch (1811-1849) autore, ad ad esempio, Antiquitates Vergilianae vitam populi Romani Romani descriptae, descriptae, Bonnae 1843, ee dell'edizione Bonnae 1843, dell'edizione di di Fabius Planciades Fulgentius, Expositio tius, De abstrusis sermonibus (Expositio (Expositio sermonum antiantiExpositio sermonum antiquorum. De quorum) nach nach zwei zwei Brusseler Brusseler Handschriften, Handschriften, Bonn 1844. Vd. Vd. RAAGEN, Haagen, Lersch, Bonn 1844. Lersch, Laurenz, Laurenz, in in ADB, XVIII, Leipzig 1883, ADB, 1883, 428-431. 428-431. 38 38 L. LERScH, Lersch, De De davo clavo aeneo aeneo magico, inagico, m in Bull, Bull. dell'Instituto, dell'Instituto, 1846, 1846, 184-185 184-185 (vd. (vd. infra infra alla alla nota 40). nota 40). 39 Martin Julius Hertz Hertz (1818-1895), (1818-1895), studioso di Auto Aulo GeIlio, Gellio, di esempio, di cui ricordo, ad esempio, A. Gellii Noctium 1883-1885; Opuscula und A. Gellii Noctium Atticarum libri XX, JOt, Berolini Berolini 1883-1885; Opuscula Gelliana Gelliana lateinisch lateinisch and deutsch, Berlin 1886; deutsch, 1886; Lud. Carrionis in commentarìos qui qui Lad. Carrionis in A. A. Gellii Gellii Noctium Noctium Atticarum libros commentarios extant extant castigationwn castigationum et et notarum notarum specimen, specimen, [Vratislaviae [Vratislaviae 1886]. 1886].Vd. Vd.inoltre maitre lele Philologische Philologische Abhandlungen. Martin Hertz Hertz zum zumsiebzigsten siebzigsten Geburtstage Geburtstage von vonehemaligen ehemaligenSchOlern Schülem dargedargeAbhandlungen. Martin bracht, Berlin 1888. Vd. bracht, 1969, 701-711. 701-711. Vd. G. G. Baader, BAADER, Hertz, Hertz, Martin Martin Julius, Julius, in in NDB, NDB, Vili, VIII, Berlin 1969, 40 un chiodo chiodo bronzeo, bronzeo, gia già appartenente appartenente alla allacollezione collezione didiSir SirWilliam William 40SiSi tratta tratta di un Tempie, d'Inghilterra residente residenteaaNapoli, Napoli, quindi quindiceduto cedutonel nel1856 1856alalBritish British Temple, all'epoca ministro d'Inghilterra Museum. di contnibuti contributi apparsi apparsi nell'immediato nell'immediato della della prima primaedizione edizione(queste (queste Museum. Dopo Dopo una una serie sane di suggestioni fatterarissime rarissime suggestioni del del Mommsen Mommsensono sonodel deltutto tutto inedite), inedite), iliidocumento documento ha ha subito subIto — - fatte eccezioni quasiuna unasorta sortadidioblio oblioscientifico scientifico in in tutto tutto iiil secolo secolo appena appena trascorso, trascorso, riemerriemereccezioni— - quasi gendo secondo lele piC più recenti recenti acquisiacquisigendo solo solo di di recente recente nel nel dibattito dibattito culturale. culturale. Si Si èSdinanzi dinanzi— - secondo zioni preghiera esoreistica rivolta Artemis/Ecate(l'iscnizione (l'iscrizione sembra sembra essere essere zioni — ad ad unauna preghiera esorcistica rivolta adad Artemis/Ecate stata incisa sulle quattro quattro facce facce del del supporto supporto ininun unperiodo periodocompreso compresofra fraiiilIV IVadediiilVVsec. sec.d.d. C.) tutto ignota ignota C.) affinché affinche protegga protegga ii campi campi ed ed ilii bestiame, bestiame, secondo secondo una una tradizione tradizione non del tutto nell'area mediterranea che che in in questa questacategonia categoria di di amuleti amuletirelativi relativi alla alla"magia "magiarurale" rurale"trova trova alcuni confronti. confronti.F.F.ORIOLI, Orioli, D'un chiodo magico magico de' de' secoli secoli della della barbarie barbarie in Italia, Italia, [s. 1. 1. s.s. d], Dun chiodo d], 3-14; MINERVINI, Minervini, Novelle 36); W. W. HENZEN, Henzen, Chiodo con Novelle dilucidazioni dilucidazioni cit. cit. (nota 36); Chiodo di di bronzo con iscrizione iscrizione latina, latina, in Ann. Ann. dell'Instituto, dell'Instituto, 1846, 1846, 214-217; 214-217; F. F. G. G. WELCKER, WELCKER,in in Bull, Bull. dell'Instituto, dell'Instituto,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

89 MEL CENTENARIO DELLA MORTE DI THEODOR NEL THEODOR MOMMSEN MOMMSEN 89 Trovo appena appena posto Trovo posto per per ricomandarmi ricomandarmi aaLei Lei eepregarla pregarladidifar farlelemie mieveci vecicol col Sig(nor) Cav(aliere) Avellino, Avellino,aacui cui per per ora ora non non ho Sig(nor) Cav(aliere) ho da da scrivere scriverene nèvoglio voglioseccarlo, seccarlo, con con lettere lettere inutili. inutili. [Ii] [Il] L'Henzen L'Henzen la la riverisce riverisce mule mille volte volte ee m'incarica m'incarica dididine, dirle, quanto quanto si si sia sia doluto doluto che che Lei Lei non non abbia abbia offerta offertalalasua suamemoria memoriaall'Inst(ituto), aUTnst(ituto),dove dove certamente starebbe meglio meglio che che nel nel Progresso. Progresso. Che Che la la sua suapubbl(icazione) pubbl(icazione) non non certamente rendere pubblico pubblico un un monumento monumentointeressante interessantee enon nondidi ebbe altro scopo se non di rendere tentarne tentarne la la dilucidazione, dilucidazione, Ella Ellal'avrà l'avràveduto. veduto.Faccia Facciadunque dunquecos! cosìun unaltra altravolta. volta.DiDi Lei, Sig(nor) Sig(nor) D(on) D(on) Giulio Giulio serv(itore) div(otissi)mo div(otissi)mo Mommsen. Mommsen. if. 3026r-3027v [4] 3026r-3027v Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Minervini Minervini ff. [4] Autografi Ferrajoli Al Sig(nore> Al ch(iarissi)mo ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig{nore) D(on) Giulio Giulio Minervini Minervini Sig(nore) Napoli. Napoli. Amico pregiatissimo pregiatissimo ! Ho Ho avuto avuto molto molto piacere piacere che che ci ci siamo siamo incontrati incontrati nella nella congettura congettura fores transvero che E vero eant, più ora credo giusta. È che eè un un poco poco ridicolo ridicolo di di proporre proporre che tanto piG earn', che quasi nuova una una ipotesi quasi nuova ipotesi già già stampata, stampata, ma ma siccome siccome non non era eramio miol'uffizio l'uffizio di di far fariiil rapporto rapporto sopra sopra la la sua sua dissertazione, dissertazione, (non] [non] ho ho scorso scorso ilil testo testo bensi bensì ma manon nontutte tuttelele note, note, ee quella quella mi mi era era scappata. scappata. Grazie Grazie aaLei Lei sono sono ora oranel nelcaso casodidicorreggere correggeretale tale La medaglie di devozione cit. (nota 38); 38); G. B. DE LERScH, De davo clavo aeneo cit. 1846, 98; 98; LerSCH, DE ROSSI, Le devozionedci dei HOFMANN, Üher Ober sei ao sette sette secoli secoli della chiesa, chiesa, in Bull. Arch. Arch. Crist., Crist., s. 1, 1, 7 (1869), (1869), 61; 61; C. 0. HOFMANN, primi sei Sitzungberichte der Bayer. in Sitzungberichte das Züricher Arzneibuch des des )D(. XX. Jahrhunderts, Jahrhunderts, in Bayer. Akademie, Akademie, 11 das Zuricher in usum usumpraecipue praecipue acadeacadeWILMANNS, Exempla inscriptionum Latinarum in (1870), 522-526; G. WlLMANNS, Uber den den Aberglauben Aberglauben des des bosen JAHN, Über 2751; O. 0. JAHN, 1873, 217 217 n. n. 2751; micum, II, II, Berolini bôsen Blicks Blicks bei bei micum, Berolini 1873, Incantamenta magica HElM, Incantamenta Berichte Sàch., Säch., (1885), 107-110; den Alten, 107-110; R. Heim, magicaGraeca GraecaetetLatiLatiAlten, in Berichte B. 236; H. H. B. n. 236; class ischePhilologie Philologieund und Padagogik, Padagogik,69 69Suppl. Suppi. (1893), 541 na, in Jahrbucher Jahrbücher fu fürr classische 541 n. 3191; n. 3191; 1899, 370 n. London 1899, Catalogue of of the the Bronzes, Bronzes, Greek, Greek,Roman Roman and and Etruscan, London Walters, Catalogue WALTERS, Zaubergeràt aus Pergamon Jahrbuch (Jahrbuchdes desKaiserlich KaiserlichDeutschen DeutschenArchaoloArchdoloR. WÜNSCH, WUNScH, Antikes Zaubergerat in DACL, DACL, 1905, 43-44; 43-44; H. LEcLERcO, Berlin 1905, gischen Ergdnzungsheft, 6), LECLERCQ, Ainulettes, Amulettes, in gischen Instituts. Erganzungsheft, 6), Berlin n. Arch. Class., 52 (2002), (2002), 137 n. Chiodi magici, magici, in Arch. BEvILAcQUA, Chiodi I, 2, 1793-1794; G. BEVILACQUA, Class., 52 1907, 1793-1794; Paris 1907, I, 2, Paris LERScH; leggersi: Domna Artemis KR [K(i)r(ine) 4, 145-146. 145-146. IlIi testo viene cos! così a leggersi: [K{i)r(ine) = = Quirina Quitina LERSCH; 4, ne aureas WILMANNS] ne K(y)r(ia) WlLMANNS] Kr{é)n{a)e{a) WELCKER; aureas solbe solbe katena(s) katenajs) en en canes canes I I tuo(s) tuo{s) WELcKER; K(y)r(ia) Kr(e)n(a)e(a) LERScH, agre(s)tes si(l)baticos s{i)be s(i)be albos albos sibe quenque colores: bullca [apertabu(nt) agre{s)tes si{l)baticos colores: aperta aperta buWca [apertabufrit) LERSCH, requi(r)an(t), baqui JAHN, Heim] HElM] requi{r)an{t), (ca)be ne ape{r)ta ape(r)ta rura [appetant rura WlLMANNS] {ca)be rara JAHN, baqui beni(an)t, beni{an)t, WILMANNS] baqui redeant, redeant, foras ttlrasil(iant) t\\rasil{ianf) [tutto questo questo periodo periodo viene viene letto lettodal dalLERScH LERSCH ee dal dalWILWlLbaqui a [r]ba (?) qui benit[ MANNS come refs] (?) (?) afrfba benit[f\a(nt) (?) qui ...... foras forasstrasa strasa MANNS come segue: segue: apeta(n)t rura re[s] r]a(nt ) (?) (= strata)],in in corte corte nostra nostra non non intren{t), intren(t), pecora pecora nostra nosira non tangant et aisinos (= sfrata)], aWsinosnastro(s) nostrojs)no(n) no(n) moleste(nt): dico, ter incanto, incanto, in signu dci signu de de domna donna Art(e)mix molesteint): ter dico, dei et signu Salomonis SalomoniseFt eli signu Art(e)mix ["Signora padrona Artemide, non non liberare liberare dalle dalle catene catenei ituoi tuoicani caniagresti agrestie eselvatici, selvatici,bianchi bianchi che siano o di altri colon; che siano colori; fa' che non irrompano, irrompano, usciti usciti dalla dalla tana, tana, nei nei campi, campi, non nonscorrazscorrazzino zino qua e la là liberi, non escano escano al al di di fuori, fuori, non non entrino entrino nei nei nostri nostrirecinti, recinti,non nontocchino tocchinoiiil nostro gregge gregge e non molestino i nostri nostri asini; asini; per per tre trevolte volte lolodico dicoeelolorecito, recito,nel nelsegno segnodidi segno della della signora signora Artemide"]. Artemide"]. Dio, nel segno di Salomone ee nel segno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90 90

MARCO BUONOCORE BUONOCORE MARCO

inavvertenza sull'adunanza, che verrà verrà stampato, stampato, eespero speroche cheElla Ella inavvertenza nel nel rapporto rapporto sull'adunanza, perdonandomi la negligenza negligenza non vorrà vorrà ritenere ritenere nella nella memoria memoria altro altroche cheessermi essermi pur io imbattuto imbattutoin intale taleipotesi. ipotesi. La mia partenza partenza da da Roma Roma che che s'avvicina s'avvicina mi mi obbliga obbliga di di far farcominciare cominciaresubito subito la stampa stampa del del mio mio lavoro lavoro messapico messapico che che sisi trova trovagià giàfinito. finito.Se SeElla Ellapercià perciòml mivonvorrebbe comunicare l'articolo subito che che si si trova trova stampato, stampato, ml mi farebbe farebbe una unagrazia grazia singolarissima, che oo la la stampa stampaool'invio l'inviodel delBullettino Bullettinotroverebbesi troverebbesi singolarissima, ed I/ in caso che attrassata cos! così che che non non ciciarriverebbe arriverebbe col colprossimo prossimocorriere, corriere,ho hol'arditezza l'arditezzadidi chiederle articolo manoscritto, manoscritto, impegnandole impegnandole lalamia mia chiederle comunicazione comunicazione del del suo articolo parola d'onore che nessuna copia uscirà prima primach'Ella ch'EllaababCopia della della mia mia dissertazione uscirà bia pubblicata pubblicata aagrado gradosuo suolalanuova nuovaiscrizione. iscrizione. prenda molto molto impegno impegnoper perverificare verificarelalalezione lezionedelle delleiscr(izioni) iscrizioni)mesmesNon si prenda sap(iche> domanda risguardava risguardava solamente solamente l'esattezza l'esattezzamamasap(iche) già già pubblicate; pubblicate; la mia domanda teriale, perché non non essendosi essendosi detto dettoespressamente espressamenteche chel'apografo l'apografopresentava presentava teriale, perche qualche spazio avanti MOPKOHIAZ il pensiere pensiere che che forse forse laladivisione divisionesasaqualche spazio MOPKOHIA mi venne il rebbe Lei per per la la stampa. stampa. Del Del resto resto anche anche se se fosse fosse continua continua lalascrittura scrittura rebbe fatta da Lei come nella maggior parte parte delle delle iscrizioni iscrizioni messapiche, messapiche, dopo dopo quel quelche cheLei Lei ha hadetto detto sulla si pub può mettere mettereininforse. forse.Nal Nal sulla parola messapica mopk-, MOPK-, la separazione non si caso che Lei avesse preso un un disegno disegno della della forma, forma, lo lopotrei potreiaggiugnere, aggiugnere,siccome siccome le iscrizioni iscrizioni messapiche; messapiche; ma ma essendoché essendoché ilil nome nome Scritto scritto in inuna una do incise tutte le all'artista, non non alla alla figurina figurina che che dentro dentro sisidovedoveforma probabilmente appartiene all'artista, sarebbe piuttosto piuttostoun'ornamento un'ornamentoche cheuna unacosa cosautile41. utile41. va formare, l'incisione sarebbe La prego di riverire riverire in innome nomemio miol'egregio l'egregioCav(aliere) Cavaliere)Avellino, Avellino, aa cui cuipure pureilil fratello42 ee Friedlaender43 Friedlaender43 m'incaricano m'incaricano di di presentare presentare Ii / /loro lororispetti. rispetti.Gli Gli mio fratello42 pel ricordo ricordo che che Ella Ella ne ne serba serbaeelalapregano preganodidiaccogliere accogliere istessi le sono tenutissimi pel sentimenti di di stima stimaee di di amicizia, amicizia,con concui cuiioiopure pureml miripeto ripeto que' sentimenti suo obl(igatissi)mo Suo div(otissi)mo ed obl(igatissi)mo Mommsen. Mommsen. Roma Roma 31 Genn(aio) Genn(aio)(18)47. (18)47. 31 [5] Autografi Fer-rajoli Ferrajoli --Raccolta 3028rv 8rv [5] Raccolta Minervini Minervini f. 302 Al Sig(nore) Minervini. Minervini. Al ch(iarissimo) ch(iarissimo) Sig(nore) Carissimo amico ! Carissimo amico! 41 41 WHATMOUGH, 28), 289 289 n. n. 387; 387; RiBezzo, RIBEZZO, Corpus Corpus cit. cit. WHATMOUGH, The prae-Italic prae-Italic dialects dialects cit. (nota 28), (nota 28), 26 n. 4 (vd. supra alla nota nota32). 32). 42 42 Tycho Mommsen Mommsen(1819-1900). (1819-1900). 43 Si tratta di Eduard Julius Theodor Friedlânder(1813-1884), (1813-1884),ben bennoto notoanche anchenegli negli ' Si tratta di Eduard Julius Theodor Friedlander ambienti culturali napoletani con la la monografia monografia Die 1850 [si [si ambienti Die oskischen oskischen Münz.en, Mtinzen, Leipzig 1850 veda la recensione CAVEDONI, in Bull. 1850, 195-204, 195-204, chiusa chiusa dal dal veda recensione a firma di C. CAVEDONI, Bull. dell'Instituto, dell'Instituto, 1850, locus tratto da HOR., ars ego paucis offendar offendar maculis]. maculisi. Vd. R. R. locus ars 351-352 ubi plura nitent, non ego WEIL, Friedlânder, Theodor, in ADE, XLVIII, 1904, 780-785; A. A. SUHLE, SUHLE, WElL, Friedlgnder, Eduard Julius Julius Theodor, inADB, XLVIII, Leipzig 1904, Friedlânder, Eduard Julius 1951, 453. 453. Friedlgnder, Julius Theodor, in NDB, V, Berlin 1951,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA THEODOR MOMMSEN DELLA MORTE DI THEODOR MOMMSEN

91 91

piacere di Quando per Quando per la la gentilezza gentilezza del del Sig(nor) Sig(nor) Witte Witte ebbi ebbi ilit piacere di rivedere rivedereiididiLei Lei caratteri, caratteri, essi essi fecero fecero tornare tornare alla alla memoria memoria mia mia que' que' felici felici tempi tempi passati passati cost!, costì, alalmb suo zio zio di di sempre sempre cara cara ed ed acerba acerba memoria mi resero memoria mi resero ilit mio lorquando Ella ed ilit suo soggiorno tanto istruttivo soggiorno tanto istruttivo quanto quanto lieto. lieto. Per Per me me pure pure èè una una sventura sventurache chenon nonho ho pubblico quanto at pubblico quanto io io sono sono ee sara saròsempre sempredebitore debitoreall'Avellino all'Avellinomentre mentre potuto dire al e ml fbi; e che lui mi lusingo lusingo io io che che non nongli glisarebbe sarebbespiaciuto spiaciutoit ilmb mio che lui era era ancora ancora fra noi; tributo di tributo di lodo lodo franco francoeesincero. sincero.Pet-6 Però nelle nelle mie mie iscrizioni iscrizioni del del regno, regno,che chefra frapochi pochi 45,, aa dirà schiettamente, to dirò mesi usciranno44, usciranno44, lo schiettamente, che che dopo dopo l'impareggiabile l'impareggiabile Borghesi Borghesi45 cui va dedicata cui va dedicata l'opera, l'opera, non non v'e v'è altro altro in in Italia Italia aa cui cui dobbia dobbia io io tanti tantilumi lumie etanti tanti servizj quanto quanto all'Avellino46 all'Avellino46.. Perdoni Perdoni Ella Ella che che con con tanta tantasollecitudine sollecitudine serba serbaed ed servizj onora la memoria onora la memoria del del estinto estinto grand'uomo, grand'uomo, che che le le dica dica io io questi questi miei miei sentimenti. sentimenti. /I 47 che Sono Sono debitore debitore suo suo ee per perlalabella bellamemoria memoriasulla sullavita vitadell'Avellino dell'Avellino47 che ha havoluto voluto inviarmi, per que' inviarmi, ee per que' nuovi nuovi trattati trattatiche che mi miaccenna. accenna.Ho Hoveduto vedutogià giàqualche qualchefascicofascicolo de' monumenti monumenti inediti, lo [delleJ [delle] de' inediti, ee parvemi parvemi cosa cosa bella bella assai assai nè nèmi midispiacque dispiacquesese primo fascicolo fascicolo appunto appunto dove dove principia principial'epigrafia. l'epigrafia.Quetta QuellaSfinSfinnon che finisce ilit primo ge ge de' de' Decatrensi, Decatrensi, che che novera novera già già parecchie parecchie vittime, vittime, non non dubito dubito ch'Ella ch'Ella l'abbia l'abbia 48 sara tanto ,, ee sarò tanto phi più facile facile ad ad ammettere ammettere la la sua sua divinazione, divinazione, perperfelicemente vinta vinta48 44 44 Berolini 1852. Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, Berolini Inscrìptiones 1852. 45

Di Bartolomeo Borghesi "precursore ee maestro maestro della scienza dell'antiDi Borghesi (1781-1860), (1781-1860), "precursore dell'antirecentior chità e protagonista della ricerca di di libertà libertà nell'Ottocento nell'Ottocento italiano ed europeo", europeo", iiil recentior artis epigraph icaeconditor conditor secondo secondo la definizione di Attilio epigmphicae Attilio Degrassi, conosciamo conosciamol'ambiente l'ambiente culturale in lui lui sempre sempre presente presente didiGaetano GaetanoMarini, Marini,iiil culturale in cui CUi si trovava ad operare, l'eredità in metodo di edizione e di interpretazione interpretazione delle delle epigrafi, epigrafi, sia sia queue quelle inedite inedite che che quelle quelle mal mal pubpubblicate, blicate, queue quelle autentiche autentiche ee queue quelle false, false, basato basatosostanzialmente sostanzialmentesull'autoscopia sull'autoscopiadiretta direttadel de! monumento con tutte monumento tutte lele implicazioni implicazioni da da essa essaderivanti, derivanti, che cheaatutt'oggi tutt'oggirappresenta rappresentanella nella recensolo pertanto pertanto recensostanza le basi di un primo approccio corretto all'esegesi all'esegesi testuale (non solo valutazione dei dci testi la cui lettura sio lettura veniva veniva accettata accettata solo solo perchS perché desunta desunta ee auctores e valutazione sio di auctores prioribus); congiuntamente all'esplorazione priorihus); all'esplorazione sistematica sistematica di di questo questoprocedimento, procedimento,alla allabase base dci suoi Fasti Consolari, dei Consolari, l'opera aa cui cui egli egli dedicO dedicò quasi tutta tutta lala propria propriaesistenza, esistenza,dell'emidell'eminente studioso conosciamo conosciamo la disponibilità disponibilità pi0 più oo meno meno insita insita didi offrire offrireconsigli consigli ee suggerisuggerimend su menti su qualsivoglia qualsivoglia questione epigrafica, epigrafica, da da chiunque chiunque gli gli fosse fosse stata stataposta, posta,collaborando collaborando sillogi da da altri altri pensate e realizzate, realizzate, ponendosi a buon diritto, per alla realizzazione di sillogi per rimarimanere in àmbito nazionale, nel solco solco intrapreso dal Marini Marini e continuato poi ad ad essere essere tractracciato dal de de Rossi. Rossi. Un Un scuola scuola che chetanto tantoinfluenzO influenzò ilil Mommsen, Mommsen, lala cui cuilettera letteraprefatoria, prefatoria, fu riproposta dedicata proprio al Borghesi, dedicata Borghesi, in epigrafe epigrafe alle IRNL fu riproposta trenta trenta anni annidopo, dopo,come come [per alcuni CIL [per ancora del CIL alcuni commenti commenti aa questa questa lettera letteravd. vd.L.L. ancora attuale, attuale, nei nei volumi volumi IX IX ee X X del Torino 1966 Mo;nnzsen (Scrittori (Scrittori del del mondo. mondo. I Nobel), Torino CANFORA, 1966[Vicenza [Vicenza19792], 19792], CANFORA, in Theodor Mommsen cit. (nota Teodoro Mommsen Mornmsen ee la la tradizione tradizione antiquaria cit. 2-14; (nota 8), 8), 43-61; 43-61; quest'ultimo quest'ultimo 2-14; PERONE, FER0nE, Teodoro studioso ha in corso di pubblicazione la traduzione integrale integrale della della lettera nonché nonché un'edizioun'edizioBartolomeo Borghesi. ne commentata). Sul Sul Borghesi Borghesi sisi veda veda iiil volume miscellaneo Bartolomeo Borghesi. Scienza Scienzaee libertà cit. (nota (nota18). 18). liberal 46 IX-X, p. Mommsenprinceps Definito prmceps eruditorum eruditorum Neapolitanorum Neapolitanorum (CIL (CIL IX-X, p. v). v). 46 Definito dal Mommsen n Elogio funebre letto all'Accademia Pontaniana nella tornata de' 17 inarzo ^Elogio funebre letto all'Accademia Pontaniana nella tornata 17 marzo 1850 1850del dal Napoli 1850. Segretario Perpetuo 1850. Segretario Perpetuo Giulio Minervini, Napoli 48 48 MINERVINI, Nove osservazioni intomo In sèguito si veda G. G. MINERVINI, intomoalla allavoce voceDecatrenses, Decatrenses, lala 4, 11 (1852), Mern. Acc. Acc. Ere., Err., 4, (1852), 349-364. 349-364. quale s'incontra in alcune iscrizioni puteolane, in Mem.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92 92

MARCO BUONOCORE BUONOCORE MARCO

Con chb confesso confesso ingenuamente ingenuamentedi di non non capir capir affatto affatto questa questa strana strana paroluzza 49. . Con ché paroluzza49 molto piacere piacere vedrò vedrà pur pur io 50,, ee le molto io la la sua sua memoria memoria sul sul nuovo nuovo cippo cippo Osco Osco terminale terminale50 le sara obbligatissimo se farà farà avermene avermene una una copia copia direttamente colla posta, posta, invianinvianclirettamente colla sarò obbligatissimo se dola sia sia all'Henzen, sia qui qul aa Lipsia, resterO ancora ancora l'inverno, dola all'Henzen, sia Lipsia, dove dove resterò l'inverno, mentre mentre che che alla Pasqua Pasqua 1852 1852 mi mi condurrò condurrO aa Zùrich Zurich dove dove mi mi èe stata stata offerta offerta una una professura alla professura di di dritto. Va senza dire dire che dritto. Va senza che Ella Ella troverà troverà da da rettificare rettificare assai assai nel nel mio mio libro libro sui sui dialetti dialetti del Regno Regno51 51;; così cos! avviene avviene in in tutti tutti ii rami rami della nostra scienza del della nostra scienza ee particolarmente particolarmente in in questa parte questa parte divinatoria. divinatoria. Spero Spero perà però che che negli negli importanti importantifondamenti fondamentisaremo saremo d'accordo Ella Ella ed ed io, doe lasceremo d'accordo io, come come lo lo fui fui pure purecoll'Avellino; coll'Avellino; cioè lasceremo in in pace pace ee l'ebraico ed lazzaronesco52 52,, ee terremo l'ebraico ed 11 il lazzaronesco terremo ci ci al al Latino. Latino. EE cos! così diversità diversità di di parere parere non potranno potranno se non se non non condurre condurre aamutuo mutuoprofitto. profitto. 49 '

Mommsen così cos! ancora ancora scriverà in CIL CIL X, X, p, 183,aaproposito proposito delle delle due due basi puteolaIIIi Mommsen p. 183, ne di di statue statue CIL CIL X, X, 1696-1697 1696-1697innalzate innaizatefra fra ilii 337 337 ed ed ilii 342 342 d. d. C. C. a Lollianus Lollianus Mavortius Mavortius ee a ne sive collegium collegium Decatrensium Decatrensium significationis significationis incertae", incertae". IlIi collegium collegiwn suo figlio: figlio: "Decatrenses "Decatrenses sive decatrensium [secondo [secondo J.J.D'ARMS, PP, 27 27 base from from 4th 4th century century Puteoli, Puteoli, in in PP, decatrensiwn d'Arms, AA new inscribed inscribed base (1972), 263-270] 263-2701dovrebbe dovrebbeessere essere"the "theassociation associationdedicated dedicatedtoto maintaining maintaining of of the cult of (1972), of the xpioKaiSÉKaxoç TpleKcuSsKesoç©soç". ®eoç Vd. anche L'ordinamento in in regiones the ancheG.G,CAMODECA, CAMODECA, L'ordinamento regiones ee ii vici di PuPuteoli, in Puteoli. OSTROW, The Puteoli. Studi Studi di storia storia antica, antica, 11 (1977), (1977), 66-70; 66-70; ST. ST. OSTROW, The topography topography of of PuteoPuteoteoli, Baiae on the eight glass glass flasks, flasks, ibid., ibid., 33 (1989), 105-108. liii and Baiae 105-108. 50 50 G. G. Minervini, MINERVINI, Interpretazione in Interpretazione di di una una epigrafe epigrafeosca oscascavata scavataultimamente ultimamente in Pompei, in Mem. 1-19. Vd. Vd. E.E,VETTER, VETTER, Handbuch der italischen italischen Dialekte, Dialekte, Mem. Acc. Acc. Ere. Erc. Appendice, Appendice, 77 (1851), 1-19. Handbuch der I:I: Texte Erkldrung, Glossen, Glossen, Worterverzeichnis M'ôrterverzeichnis (Indogermanische {Indogermanische Bibliothek, Bibliothek, Reihe Reihe I:I; Texte mit Erklarang, Lehr- und HandbOcher), Heidelberg 1953, LehrHandbiicher), Heidelberg 1953, 47-48 47-48 n.n. 8.8. 51 MOMMSEN, Die Mommsen, merita Die unteritalischen unteritalischen Dialekte Dialekte cit. cit. (nota 29); 29); fra h-a lelerecensioni recensioni apparse merita dello Henzen Henzen pubblicata pubblicata nel Bull. Bull. dell'Instituto, dell'Instituto, 1850, 1850, 174-176, 174-176, 187segnalare almeno quella dello 195. 52 52 È Raffaele Garrucci (per (per cui cui vd. vd, supra 10), E chiaro iiil polemico riferimento a Raffaele supra alla alla nota 10), il11quale di Venosa Venosa venute venute alla alla luce luce nel nel1853 1853 qualeebbe ebbemodo mododidistudiare studiare le le iscrizioni del cimitero di [CIL J.-B, FREY, Frey, Coi-pus inscriptions [CIL IX, IX, 6195-6241; 6195-6241; J.-B. Corpus inscriptionum inscriptionun'z ludaicarum. Judaicarum. Recueil des inscriptions e jjjee siècle juives Ant. juives qui qui vont vont du du III siècle avant avant Jésus-Christ Jesus-Christau an VII v iie siècle siècle de de notre notre ère ere (Suss. (Suss. Stud. Ant. Crist., 1), Crist., 1), Città del Vaticano 1936, 420-443 420-443 nn. nn. 569-619], 569-619], ma ma solo più pitatardi tardi rese note [Cimite[Cimitero ebraico ebraico di di Venosa Venosa in Puglia, Puglia, in ro quelle recuperecupein Civ. Civ. Catt., Catt., s.s. 12, 12, 11 (1883), (1883), 707-720], 707-720], nonché nonché queue rate a Roma Roma nella nella Vigna Vigna Rondanini Rondanini[FREY, [FREY, Corpus 81-281a] Era fra la via via Appia Appia Corpus cit., cit., 53-197 nn. 81-281a] Antica l'Appia Pignatelli Pignatelli [Descrizione sulla via via Antica ee l'Appia [Descrizionedel delcimitero cimitero ebraico ebraicodi di Vigna Vigna Rondanini sulla Appia, 121-136; Appia, in Civ. Civ. Catt., Catt., s.s. 5, 5, 33 (1862), (1862), 87-97 87-97 ==Diss. Diss.Pontif. Pontif.Accad. Accad.Arch., Arch.,s.s. 1,1, 15 15 (1864), 121-136; Nuove epigrafi epigrafi giudaiche 102-117; Disserta(1863), 102-117; giudaiche di di vigna vigna Rondanini, Rondanini, in in Civ. Civ. Catt., Catt., s.s. 5,5, 66 (1863), Dissertazioni archeologiche archeologiche di 1865, 150-192]. 150-192]. Sulla definizione datagli datagli di di di vario vario argomento, II, Roma Roma 1865, "fondatore dell'epigrafia dell'epigrafìa ebraica" ebraica"vd. vd,A.A.FERRUA, FERRUA, Epigrafìa 3, Epigrafia ebraica, ebraica, in in Civ. Civ. Catt., Catt., 1936, 1936, 3, 462. soprattutto 462. L'interpretazione L'interpretazione della figura ee dell'opera dell'opera del del Garrucci Garrucci èè stata condizionata soprattutto dal per quanto quanto contraddittorio contraddittorio — sullasua suaattività attivitàdidiepigrafista epigrafistaforfordal giudizio giudizio negativo negativo—- per - sulla mulato dal Mommsen, di cui vale vale pena pena considerare almeno le due seguenti occorrenze [CIL (CIL IX-X, prima, desunta dallo dallo Zangemeister, Zangemeister, èe relativa IX-X, p. p. XLl); XLI); la la prima, relativa alla alla Sylloge Sylloge Inscriptionum Inscriptionum Latinarum rei publicae C. lulium Caesarem Caesarem pienissima Latinarum aevi aevi Romani Romani rei publicae usque usque ad ad C. plenissima (Augustae (Augustae Taurinorum 1875; 1875; addenda 1881) dove glandes Siculae, Siculae, Picenae Picenae ee PePeaddenda nel nel 1881) dove trovarono trovarono posto le glandes rusinae: examinavit sed ferusinae: "Non "Non paucas paucas ipse examiriavit sed quod quod efficere efficere voluit, voluit, ut Ut 'ne 'ne diutius diutius corruptae ferantur' multas lectiones lectiones falsas falsas vel vel ex prioribus repetiit repetiit rantur' (p. 315), id id ei ci parum contigit; nam multas (p. 315), vel ipse induxit, induxit, neque neque ullam ullam inscriptionem inscriptionem lectu lectudifficiliorem difficiliorem plane piane explicavit. explicavit. Multas Multas vel ipse

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DELLA MORTE MORTE DI DI THEODOR THEODOR MOMMSEN MOMMSEN NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA

93 93

La 54.. La di cui fa una Ii Sig(nor) Jahn53 53,, di Il Sig(nor) Jahn cui avrà avrà ricevuta ricevuta poco poco fa una lettera lettera la la riverisce riverisce54 prego di di rammentarmi rammentarmi aa quei prego quei che che di di me me serbano serbanoquaiche qualchememoria, memoria,specialmente specialmente praeterea admisit praeterea admisit spurias spurias(v. (v. IX, IX, 664" 664* sqq. sqq. 732') 732*)etetinter interprimos primosest, est,qui quifalsis falsisAsculi Asculiincusis incusis 750* 5)". La La seconda seconda riguarda riguarda la IX, 750* decepti sunt (v. (v. IX, la valutazione valutazione generale generale dell'opera dell'opera garrucgamieciana: "Garruccio "Garruccio si si ad ad laboris laboris patientiam patientiam et ciana: et ingenium ingenium non non spernendum spernendum etiam etiam iustam iustam momodestiam et destiam et honestam honestam fidem fidem dii dii concessissent, concessissent, singularem singularem plane piane et et egregium egregium locum locum ininhis his studiis sibi studiis sibi vindicaret. vindicaret. Jam lam omnia omnia complexus complexus pagana pagana etet Christiana, Christiana, artis artisopera operanummos nummosla-lapides, recte recte vix vix quicquam quicquam callet callet et et quo quo profundius profundius dissent, dissent, eo eo minus pides, minus rem rem perspexit, perspexit, ababreptus nescio reptus nescio quo quo spiritu spiritu invidiae invidiae omnibus omnibus inimicus inimicus etetmaxime maxime sibi sibiipsi. ipsi. Multa Multavidit viditinter inter adsiduas peregrinationes peregrinationes susceptas susceptas etiam etiam per per regiones adsiduas regiones parum parum exploratas. explóralas. Sed Sed inintitulis titulis no aa se se inventa Ix) questus questus est est hoc hoc eum rum sequi, sequi, ne investigandis quod Zangemeister (vol. p. IX) investigandis (vol. IV IV p. inventa ab aliis aliis denuo denuo examinentur, ab examinentur, Id id ego ego quoque quoque verum verum esse esse testor; tester; exempli exempli causa causa lapidem lapidem edens edens X, 5133 5133 inventum inventum in in loco X, loco accessu accessu minus minus facili, facili, ne ne quis quis alius alius relegat, relegai, collocat collocai in in urbe urbeeius eius regione capite capite Atina. regione Atina. In In schedis schedis adhibendis adhibendis exacta exacta diligentia diligentia saepe saepe desideratur, desideratur, ututquid quid apud auctores parum efficiatur; quid quod apud auctores suos suos reppererit reppererit ex ex ipso ipso parum efficiatur; quid quod ei ei accidit, accidit, ut ut titulum titulum aa 662* pro pro genuine, inedito proferret. Gudio ex ex Ligorio Ligorio editum X, X, 662* Gudio genuino inedito proferret. Lectu Lectu difficillima difficillima quaeque quaeque muNICIPI legens legens saepe optime optime expedivit; at etiam etiam saepius graviter erravit erravit (sic (sic X, X, 5633 5633 pro pro muNICIPI saepe expedivit; at saepius graviter et quamquam quamquam aa fingendis PAT legens legens PRtzeF), PROeF), et FELICITER;n.n.5657 5657pro pro pat FELICITER; fingendis abstinuit, abstinuit, veros veros titulos titulos non ita, ut ut ubi supernon raro raro fraudulenter fraudulenter interpolavit, interpolavit, maxime maxime ita, ubi nullum nullum litterarum litterarum vestigium vestigium superest, ibi in oculorum est, oculorum locum locum succedat succédât nescio nescio quae quae divinatio divinatio non non minus minus superba superbaquam quaminepta. inepta. Eius vitii vitii ut ut insigne documentum est Eius insigne documentum est Garrucciana Garruccianarecensio recensioedicti edictiVenafrani VenafraniX, X, 4842, 4842, ita ita alia alia plura epigrammata, epigrammata, ininhis hisBeneventana BeneventanaIX, IX,1563. 1563. 1582. 1582, 1683, 1683, Marsum Marsum IX, IX, 3685, 3685, FerentinaFerentinatia X, 5838 id Id ipsum ipsum declarant. declarant. Nobis Nobis auctor auctor per tia X, 5837. 5837. 5838 per breves breves inimicitiarum inimicitiarum perpetuarum perpetuarum indutias monumentorum indutias monumentorum exceptorum exceptorum aa seseacceptorumve acceptorumve insigne insigne spicilegium spicilegium transmisit; transmisit; sed praeter haec sed haec eaque eaque quae quae edidit edidit multa multa et et utilia utilia apud apud se se adservat, adservat, quae quae sisi quando quando patepatefient, insigne huius syllogae syllogae auctarium auctarium effectura effecturaesse essenon nondubitamus". dubitamus". 53 Berlin 1974, 306NDB, X, X, Berlin PRIVAT,Jahn, Jahn,Otto, Otto, in in NDB, Otto Jahn (1813-1869), (1813-1869), su cui vd. M. Privât, 1974, 306308. Vd. Vd. anche anche infra infra alla nota seguente. 308. seguente. 54 Otto sono lettere dello Jahn scritte Otto scritte in in perfetto perfetto latino latinoaaGiulio GiulioMinervini Minervini tra tragil glianni anni ff. 2460rAutografi Ferrajoli Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Minervini Minervini ff. 1851-1854 2460r1851-1854attualmente attualmente conservate conservate in in Autografi 2474v;lala lettera lettera aa cui si 2474v; si riferisce riferisce ilil Mommsen Mommsen eè lala prima, prima, quella quella del del66settembre settembre1851 1851 nelf.f. 246Irv 246 lrv èè presente presente un (Autografi Ferrajoli Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Minervini Minervini f.f. 2460r-v; [Autografi 2460rv; nel un messagglo messaggio munere, vir doctissime, me dell'Henzen allo stesso Minervini): "Acceptissimo "Acceptissimo muñere, me donasti, donasti,cum cum doctissima scripta scripta ad ad me me mitteres. mitteres. Ut gratum animum Tua et Avellinii Avellimi doctissima animum aliquo aliquo tamen tamen modo modo non verbis tantum sed sed etiam etiam re re exprimerem exprimeremnuper nuperad adTo Temittendas mittendascuravi(s) curavi[s]duas duasdissertadisserta1851, Berichte Sdch., Sgch., 1851, in Berichte [Uberdie dieputeolanische puteolanischeBasis, Basis, in tiunculas, tiunculas, alteram de basi Puteolana [Über [fiber einige einige auf Eros und 119-151], undPsyche Psyche 119-151],de deAmore Amoreatque atque Psyche Psyche alteram alteram conscriptam conscriptam [Über 153-1791,quas quasaequo aequoanimo animo accipias accipias rogo. rogo. Si quid postea bezügliche postea ex ex bezugliche Kunstwerke, Kunstwerke, ibid., ibid., 153-179], fieri potest potest perferatur curabo. Symbohoc litterarum genere genere edam edam ut ut ad ad To Te quam celernime celerrime fieri Symbodesiderari scribis, scribis, diu diu ad To To desiderari las archaeologicas, quas Te missas missas esse esse putavi, putavi, iam iam vera vero las archaeologicas, quas aa Te prima occasione utar ut ad ad To Te deferantur. Summa Summa quae quae hie hic terrarum terrarumobtinet obtinet[di] [di]librorum librorum Neapoli editorum raritas raritas atque atque eos eos nanciscendi nanciscendidifficultas difficultasveniam veniammihi mihiimpetrabit, impetrabit,sisiTuum Tuum auxilium imploro Aegerrime desidero Avellinii Avellimi Tui Marimplore, in in ea re. Aegerrime Tui dissertationem dissertationem de Eprio Marcello [F. epigrafe del Real Museo Borbonico Borbonico nella nellaquale quale AVELLINO, Osservazioni sopra una epigrafe [F. M. M. Avellino, Mem. Acc. Ace. Ere., Erc., 22 (1833), 363-390; in Mem. si fa nienzione menzione di di Eprio Eprio Marcello Marcello console console ed ed oratore, oratore, in 363-390; Dc phratriis phratriis [N. Ignarra, IGNARRA, De alla nota nota 7] 7] et et Ignarrae Ignanae librum librum de de phratriis phratriis [N. sull'Avellino sull'Aveliino vd. vd. supra supra alla primis Graecorurn politicis societatibus primis Graecorum politicis societatibus commentarius, commentarius, in in quo quoinscriptiones inscriptionesphratriacae phratriacae Neapoli 1797; Neapolitanae regione Herculanensium, 1797; su su Neapolitanae illustrantur. illustrantur. Item Item de urbis Neapolis regione Herculanensium, Neapoli Nicola (1728-1808) vd. CASTALDI, Della Della regale regale Accademia Accademia ercolanese ercolanese dalla dalla sua Nicola Ignarra (1728-1808) vd. G. G. CASTALDI,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94 94

MARCO BUONOCORE BUONOCORE MARCO

al Sig(nor) Sig{nor) Gervasio che non non l'ho l'ho maltratmaltratGervasio che che spero spero finalmente finalmente si si sarà sara persuaso che 55 tato quando dissi dissi cia ciò che che aa me me parve parve // essere essere la la verità sine ira et studio56 Se lele yenta 55 Sine 56 .. Se occorre qualche cosa, forse forse qualche qualche libro libro che che sarebbe sarebbedifficile difficile trovare trovareaaNapoli, Napoli, me ne dia dia l'incombenza. l'incombenza. Se Sequel quelSig(non) Sig(nor) Dettren Dettren57 non si si rifiutasse rifiutasse di di far far agag57 non giungere qualche pacchetto pacchetto aiai plichi plichiche cheEgli Egliriceve ricevecontinuamente continuamentedal dalSig(nor) Sig(nor) 58 Lipsia, potrei potrei invianle inviarle le mie cosuccie cosuccie in in modo modo assai assaipiü piùespeditivo, espeditivo, Fleischer 8 aa Lipsia, ma egli ne ha dato dato severi severi comandi comandi alalsuo suoincaricato. incaricato.Forse ForseElla Ellasisiproverà proveràdidirenrenderlo pifl più mite. Mi creda creda colla colla solita solitastima stima suo affez(ionatissi)mo a£fez{ionatissi)mo Mommsen. Mommsen. Lipsia 31 Ott(obre) Ott(obre>1851. 1851.

fondazione cenno biografico biografico de' suoi soci soci ordinari, ordinari, Napoli 1840, 1840, 178-179]; 178-179]; fondazione sinora sinora con con un cenno ex Arditii [su [su Michele Michele Arditi Arditi vd. infra alla nota 861 86] libris nullum nullum possideo possideo praeter praeterdisdisporro ex sertationes de vasculo vásculo Italo-Graeco Italo-Graeco [Illustrazione [Illustrazione di antico vaso vasotrovato trovatonelle nelle ruine ruinedidi sertationes di un antico Locri: alla 1791] et de lege alla sagra sagra regal regalmaestà maestà di Ferdinando IV, Napoli 1791] lege Petronia [La legge Peinscrizione rinvenuta rinvenuta nell'anfiteatro nell'anfiteatro di Pompei, Napoli Napoli tronia illustrata col cal mezzo di un'antica inscrizione 1817], fascino [Il fascino e l'amuleto l'amuletocontro controdel del 1817],vellem vellemautem autem quam quam maxime habere; quae de fascino fascino presso gli antichi, un antico antico basso-rilievo basso-rilievo rinvenuto rinvenuto ininon unforno fornodella della antichi, illustrazione di un città di Pompei, Napoli 1825], 1825], de Ulixe Ulixe et Polyphemo [Ulisse [Ulisse che si studio studia che giunto giunto nella Sicilia si d'imbriacar Polifemo, 1817] scripsit, similis generis generis sunt. sunt. Non Nondubito, dubito, Polifemo, Napoli Napoli 18171 scripsit, et et quae alia similis quin haec omnia omnia emendi emendi Neapoli Neapoli facultas facultassit; sit; itaque itaqueenixe enixerogo rogoUt ut operam operamdes desatque atquehosce hosce et Romam Romam ad ad Henzenium Henzenium perferenda perferenda cures, cures, qui qui sumptus sumptusmea mearatione ratione libros mihi acquiras et factos Tibi restituet. Me vero magis etiam obstrictum obstrictum hoc hoc beneficio beneficio habebis. habebis. Pergratam Pergratamrem rem facis, non dico mihi sed archaeologiae, archaeologiae, quod quod R(aphaelis) R Mommsenius Mommsenius mox mox dissertatiodissertationem de re re nummania nummaria Romanorum Romanorum inde inde aaDiocletiano, Diocletiano, quae quae modo modo prela prelaexercet, exercet, ad adTe Te mittet, apud Te Te renovari renovari cupit. cupit. Vale, Vale, vir doctissime, mittet, hodie hodie vero vero per me memoriam suam apud yin doctissime, studiis meis, meis, quod quodfacis, facis,favere faverepergas. pergas.D(atum) D(atum)Lipsiae LipsiaeVI. VI.Sept(embris) Sept(embris)1851. 1851. mihique et studiis Otto Jahn". Jahn". 55 Nel memoria Intorno alla alla Iscrizione PuNeT1851 1851iliiGervasio Gervasioaveva, aveva,infatti, infatti, pubblicato pubblicato la memoria teolana Acc. Ere., (1851), 233-320, replicò anche anche teolana de' Luccei. Luccei. Osservazioni, in Mem. Mem. Acc. Erc., 7, (1851), 233-320, su cui replica lo Bull, dell'Instituto, 1851, 186-202. 186-202. 10 Henzen, in Bull. 56 arara. 1, 1, 15. 56 TAC., TAC.,ann. 1,1,15. 57 Buchhândler Berlino. Buchhandler didiBerlino. 58 58 Credo trattarsi del BuchhândlerGeorg GeorgFriedrich FriedrichFleischer Fleischer(1794-1863), (1794-1863),susucui cuivd. vd.H.H. trattarsi del Buchhandler LOlflinG, 1961, 230-231. 230-231. LULFLING, Fleischer, Fleischer, Georg Friedrich, in NDB, V, Berlin 1961,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA DELLA MORTE MORTE DI DI THEODOR THEODOR MOMMSEN MOMMSEN NEL

95 95

3029r-3032v if. 3029r-3032v Autografi Ferrajoli Raccolta Minervini Minervini ff. [6] Autografi Ferrajoli -- Raccolta Carissimo amico! Carissimo amico ! Mentre stava stava appunto Mentre appunto per per scriverle scriverle ee per per scusare scusare iiil lungo lungo mio miosilenzio, silenzio, di dicui cui 59 ee dopo cagione fu fu prima cagione prima quel quel fastidioso fastidioso ed ed infinito infinito lavoro lavoro degli degli indici indici59 dopo la la mia mia migrazione da migrazione da Lipsia Lipsia aa Zurigo, Zurigo, mi mi sopragiunse sopragiunse la la carissima carissimasua suadel del10 10corrente, corrente, alla quale quale m'aifretto alla m'affretto di di rispondere. rispondere. Sono Sono lieto lieto che che Ella Ella sisi mostri mostrisoddisfatto soddisfattodella della mia raccolta. bene, che che una una tale mia raccolta. Capisco Capisco bene, tale pubblicazione pubblicazione non non put' può non non recare recare ram. rammarico agli marico agli eruditi eruditi Napoletani, Napoletani, essendoché essendoché essi essi con con ogni ogni ragione ragionesentono sentonoessere essere questo ii questo il loro loro dovere dovere ed ed onore onore di di presentare presentare Ii tesori tesori delle delle loro loro province province al al mondo mondo erudito, ee [chej lavoro del del forestiere, forestiere, comunque comunque accuraerudito, [che] rimanere rimanere sempre sempremai mai11 il lavoro accurato, assai assai inferiore avrebbero potuto potuto fornire. per queste to, inferiore aa quello quello che che essi essi avrebbero fornire. Se Se per queste ragioragioni io io non non mi da queue parti cul ni mi aspettava aspettava molta molta congratulazione congratulazione da quelle parti cui tocca tocca iiil mio mio lalache iI migliori migliori ed ed Ii più pifi imparziali imparziali dotti voro, mi ml lusingai lusingai però pert' /I che voro, dotti costi costì sentirebbero sentirebbero la forza la forza delle delle circostanze, circostanze, aa cui cui dobbiamo dobbiamo sottometterci sottometterci entrambi, entrambi, eesono sonolieto, lieto, Creda pure, pure, che che se se [ci] [ci) vi vi fosse fosse stata stata alcuna alcuna ragio60.. Creda che non ml che mi sono sono ingannato ingannato60 ragionevole speranza speranza di di ottenere nevole ottenere una una tale tale raccolta raccoltada daNapoli, Napoli, ioionon nonviviavrei avreimesse messelele 61 . E creda pure, che le difficoltà da superare per (le) l'esecuzione e la stammani61 mani . E creda pure, che le difficoltà da superare per [le] l'esecuzione e la stam59

IRNL. Delle IRNL. Un'ulteriore testimonianza, Un'ulteriore testimonianza, questa, questa, del del clirna clima venutosi venutosi aa creare crearetra tra1'Altertumswissenl'Altertumswissensupra alla alla schaft tedesca tedesca rappresentata rappresentata dal l'antiquaria napoletana; napoletana; per per cui cui vd. vd. supra schaft dal Mommsen Mommsen ee l'antiquaria nota 8. 8. Vd. anche alla alla nota notaseguente. seguente. 61 61 In In questa questa lettera lettera eè riassunta riassunta ininpoche poche righe righe lalasituazione situazionevenutasi venutasi aacreare crearetratra11il Mommsen ee la la cultura cultura napoletana. nei suoi suoi scritti Mommsen napoletana. Altre Altre volte volte nei scritti lo lo studioso studioso stigmatizzerà stigmatizzerà quequesta triste della scienza scienza comune; comune; vd., vd. ad sta triste realtà realtà certamente certamente dannosa dannosa al al progresso progresso della ad esempio, esempio, Bull. dell'Institudell'Instituquanto scrive quanto scrive in in occasione occasione della della pubblicazione pubblicazione deli' dell' "Editto "Editto Venafrano" Venafrano" nel nel Bull. 1850, 46: 46: "I"I ciarlatani ciarlatani della della scienza scienza ee quei to, 1850, to, quei che, che, diffidandosi diffidandosi aa ragione ragione della della fama fama poco poco cortese, desiderano desiderano appiccare cortese, appiccare aa qualche qualche bella bella scoperta scoperta lala loro loro immortalità, immortalità,oopiuttosto piuttostol'im1 immortalità de' mortalità de' proprj proprj errori, errori, quando quando ad adessi essi capita capita quaiche qualche monumento monumentosingolare, singolare,sisisforzano sforzano di far di far in in questa questa congiuntura congiuntura sfogo sfogo immenso immenso d'erudizione, d'erudizione, ee vorrebbero vorrebbero (se (se mai mai sisi possa) possa) esaurire ogni esaurire ogni conseguenza conseguenza della della nuova nuova scoperta scoperta in in pro pròloro. loro.IIIlche chefacilmente facilmentepotrebbe potrebbetoltollerarsi, perché, lerarsi, perché, comunque comunque fastidiosi fastidiosi ii fogli fogli d'inviluppo, d'inviluppo, accoppiati accoppiati aa qualche qualche nuovo nuovomonumonumento, poco mento, poco danno danno recano recano alla alla scienza; scienza; ma matroppo troppospesso spessocotal cotalegoismo egoismoletterario letterariohahacagiocagionato ritardo nato ritardo incredibile incredibile di di scoperte scoperte appartenenti appartenenti non non allo allo scopritore scopritore particolarmente, particolarmente, ma maaa tutto ii per cui pubblicai subito subito la la parte parte pit' tutto il mondo mondo letterario. letterario. E È questa questa la la ragione, ragione, per cui pubblicai più imporimportante del per cui tante del nuovo nuovo testo testo senza senza parola parola veruna veruna di di spiegazione, spiegazione, ee per cui ora ora lo lo produco produco intero intero con quelle queue osservazioni con osservazioni che che trovo trovo d'aver d'aver fatte, fatte, molto molto desiderando desiderandoche chealtri altriviviaggiunga aggiungalelesue sue ee corregga corregga Ic le mie". mie". Vd. Vd. anche anche come come concluderà concluderà Bartolomeo Bartolomeo Borghesi Borghesi Ia la recensione recensione alic alle 1852, 122]: 122]:"Con "Conmolta moitaragione ragione sisi ha ha dunque dunque da Bull. dell'Instituto, dell'Instituto, 1852, IRNL da salritarc salutare coi coi pit' più IR]'IL [in Bull, sinceri applausi sinceri applausi l'edizione l'edizione di di quest'opera quest'opera elaboratissima, elaboratissima, che che se se fra fralelepassate passatecoilczioni collezioni cede soltanto soltanto alla aila gruteriana gruteriana ee alla cede alla muratoriana muratoriana nel nel numero numero dci dei monumenti, monumenti, lele vince vince pert' però pit' tener tutte di di gran gran lunga lunga in in critica critica ee diligenza. diligenza. Certo Certo che niuno di di qui qui innanzi innanzi potrE potrà più tener didiscorso di di un'iscrizione un'iscrizionc di scorso di quel quel paese paese senza senza prima prima consultarla, consultarla, per per cui cui diviene diviene un un omamento ornamento indispensabile di ogni biblioteca erudita. Che Che se gl'illustri compilatori del del Bullettino archeoarcheologico napoletano napoletano seguiteranno seguiteranno aa render logico render conto conto deile delle successive successive scoperte, scoperte, ee meglio meglio seseloro loro piacesse di di consecrare appositamente a quesla piacesse questa appendice appendice uno uno del dei loro loronumeri numerididispaccio spaccio anche separato: del regno regno sarebbe sarebbe la la sola, sola, che che si si manterrebbe continuamente aa separato; l'epigrafia l'epigrafia del 60 60

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96 96

MARCO BUONOCORE BUONOCORE

pa di un un tal tal libro libro in inGermania Germaniapure puresono sonoimmense, immense,almeno almenoper perchi chinon nonè èricco; ricco; Ella maraviglierebbe, se farei l'enumerazione l'enumerazione degli degli intoppi intoppi eede' de'sagrifizj sagrifìzj Ella si maraviglierebbe, se le farei miei. Ma perciò ciarlare, or orconviene conviene parcere chartae. chartae. percià dovremmo ciarlare, La di rendermi rendermiun unservizio serviziopresso pressola la R(eale) Accademia Erc(olanese) La prego di R(eale) Accademia ErcKolanese) costì. ammettermi fra' fra'I isuoi suoicorrispondenti, corrispondenti,sasacost!. Siccome Siccome essa mi fece l'onore di ammettermi rebbe stato convenevole convenevole di presentare presentare la la mia miaraccolta; raccolta;ma manè nèI imiei mieimezzi mezziristretti ristretti nè stampatore62 perderà non non poco poco [in] [in]per perqueque62,, che temo perderà ne i conti dell'ottimo mio stampatore sta impresa, ce l'hanno permesso. permesso. Ella Ella faccia, faccia, che che percià perciò non non ml mi credano credanoun unuouomo scostumato ee poco poco riconoscente riconoscente di di onori onori allora alloracertamente, certamente,quando quandosisidavadavano, assai poco poco meritati. meritati. con piacere piacereassai, assai,che cheElla Ellainsieme insiemecolcolch(iarissimo) ch(iarissimo)Garrucci63 Garrucci63 Ho sentito con 64 La prego prego di di!/ inserirmi vuol sù iiil Bullettino Napoletano 64.. La inserirmi fragli fragli assoassovuol rimettere in sü ciati ee farà ciati farò ilil possibile possibile per per attivare attivarelo lospaccio spacciodel delnuovo nuovoGiornale Giornalenella nellaGermania. Germania. Se foglio al solito solito si si stampano stampano piL più copie, copie, me me ne nemandi mandialcune, alcune,che che Se del del primo foglio credo me le le mandi mandi presto, presto, perche perché ne ne farà faròun unannunzio annunzio credo non saranno perdute; ee me ne' nostri ne' nostri foglj. foglj. Per Per questa questa volta volta Ella Ella provi provi la la posta, posta,eevedremo vedremoseseIIilporto portosia sia umano; se umano; se non non lo lo fosse, fosse, Ella Ella dovrà dovrà combinare combinarecol colDettren, Dettren,che chedisgraziatamente disgraziatamente generale uso E generale per questo affare si mostra poco poco cortese. cortese. È uso de' de' libraj libra] tedeschi tedeschididiagaggiugnere ai giugnere ai loro loro pacchi pacchi ii plichi plichi indirizzati indirizzati aiaiparticolari, particolari,dividendosi dividendosilelespese speseper per 65 Ii Dettren Dettren perô, l'invio .. Il però, quando quando io io volli volli inviarle inviarle da daLipsia Lipsiaqualche qualchecosa, cosa, l'invio pro pro rata rata65 si trovO aver dato dato ordine ordine severo al suo si trovò aver severo al suo commissario commissario aa Lipsia Lipsia di di non nonmandargli mandargli nulla diretto diretto aa qualche nulla qualche altra altra persona. persona. Se Se Ella Ella potrà potrà rimediarvi, rimediarvi, ci ci rende rende un unimimportante servizio. portante servizio. Voglio proporle un'altra un'altra mia Voglio proporle mia idea, idea, la la quale quale se se non non l'aggrada, l'aggrada, non non sara sarànecessanecessario di di rispondervi. rispondervi. Quando Quando pensai pensai ad ad un un compito compito corpus corpus inscr inscriptionum) Lat(inario Laminarum), rum), ml mi parve parve giunta giunta necessaria necessaria ad ad un untal tallavoro lavoroun ungiornale, giornale,che cheregistrasse registrasse somma tutte tutte le lezioni ed ed ubicazioni ubicazioni rettificate, rettificate, in in /I somma tutte le nuove nuove scoperte, scoperte, le le lezioni tutte le le acaccessioni alla alla parte cessioni parte fondamentale fondamentale della della raccolta. raccolta. Ora Orache chesussiste sussistelalamia miaraccolta raccolta delle Regno, la probabilmente per parecchi parecchi anni anninon nonsara sarà delle iscrizioni iscrizioni del del Regno, la quale probabilmente altra piü piùcompita compitasilloge, silloge,sarebbe sarebbe(molto) [molto]possibile possibiledidieseguire eseguire rimpiazzata da altra quel progetto quel progetto almeno almeno per per le le iscrizione iscrizione Napoletane. Napoletane. La La mia mia idea ideasarebbe sarebbe[,)[,]didi dividere ilii nuovo nuovo Bullettino Bullettino in in due dividere due parti parti da davendersi vendersiooinsieme insiemeooseparatamente; separatamente; di riserbare per per la la parte parteprincipale principalei ilavori lavorisull'antichità sull'antichitàfigurata, figurata,sulle sullemedaglie medaglie ec. siccome siccome pure pure le delle iscrizioni, iscrizioni, ee di di pubblicare pubblicare nell'altra ec. le spiegazioni spiegazioni delle nell'altra le le iscriiscrizioni di nuova scoperta ee di di lezione lezione migliorata, migliorata, prendendovi prendendovi per perbase baselalaraccolta raccolta livello delle cognizioni cognizioni del del giorno". giorno". In In tutta tutta la livello delle la discussione discussione dovrà dovrà essere, essere, comunque, comunque, ricordaricordapubblicata inin del Mommsen Mommsen inviata inviata aa Gian Gian Carlo Carlo Conestabile Conestabile iiil 24 giugno ta la lettera del giugno 1873 pubblicata Riv. Filol., Filai, 22 (1874), (1874),74-77. 74-77. 62 xvii. 62 Georgius Wigand. Wigand. Vd. Vd. come come ne ne parlerà parlerà iiil Mommsen Georgius Mommsen apud CIL IX-X, p. XVII. 63 63 Sul Garrucci Garrucci vd. alla nota Sul vd. supra alla nota10. 10. 64 Minervini poté Cosa poté 1852. Con 1858, ilii Minervini 64 Cosa che che avvenne avvenne nel nel 1852. Con questa questa rivista, rivista, durata durata fino fino al al 1858, avere studi ee delle dellescoperte scoperteantiquarie antiquarienel nelRegno Regnodelle delleDue DueSicilie. Sicilie.Vd. Vd. avere iiil monopolio degli studi Scaxozza HÛRICHT, 852-860. cit. (nota 6), 852-860. SCATOZZA HORICHT, Giulio Minervini cit. 65 65 Scil. Sell, pro rata rataparte; cf. CAES., bell, bell. civ., 1, parte-, cf. 1, 17; 17; Cic., Cíe., rep., 6, 18. 18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA THEODOR MOMMSEN DELLA MORTE DI THEODOR

97 97

66 ee la del Franz la mia, mia, ee spogliando spogliando per per questo questo giornale giornale tutte tutte Ic le nuove nuove pubblicaziopubblicazioFranz66 ni del ni del Regno Regno ee di di fuori, fuori, siccome siccome pure pure leleantiche antichesfuggite sfuggitealle allemie miericerche. ricerche.La La spiegazione delle delle lapide, lapide, almeno almeno questa questa che spiegazione che non non puô può farsi farsi con condue dueparole paroleoocon con semplice citazione, citazione, onninamente semplice onninamente deve deve rimanerne rimanerne esciusa, esclusa, affinché affinchéiiilgiornale giornale la parte 67,, ee affinché non magnitudine laboret laboret sua 67 affinché la parte mutabile mutabile ed ed incerta incerta de' de'nostri nostri studj venga venga separata separata dalla parte certa studj dalla parte certa ee fissata, fissata, ee pure pure le le contese contese dalla dalla parte parte mamafossi l'editore l'editore di di un teriale dal lavoro. Se io un tal tal giornale, giornale, esso esso non non conterrebbe conterrebbesese 10 fossi non non ii semplici semplici testi testi colle colle ubicazione ubicazione ee le le autorità, autorità, ognuno ognuno col col numero numerosuo suoper per facilitarne la la citazione. facilitarne citazione. L'opportunità L'opportunità di di un un tal tallavoro lavoro sisivede vedeaacolpo colpod'occhio; d'occhio; potrebbe aumentare potrebbe aumentare pure purelolosmercio smerciodel delBullettino, Bullettino, perché perchécon conqualche qualchepremura premura potremmo far potremmo far si sì che che tutti tutti 1i compratori compratori della della mia mia raccolta raccolta s'acconciassero s'acconciassero alalBulBullettino. lettino. Se Se mal mai Ella Ella entrasse entrasse nella nella mia mia idea, idea, // le le offro offro la la mia mia cooperazione; cooperazione; doe cioè baderei aa cia baderei ciò che che sisi pubblica pubblicaall'estero all'estero sulle sulle iscrizioni iscrizioni Napolitane Napolitanoeeche chesisiriporta riporta de' de' dotti dotti viaggiatori. viaggiatori. [Certamente] [Certamente] Se Se èè meno meno importante importante questa questasezione sezioneper pergli gli affari esteri, però perà ii affari esteri, il mio mio libro libro mostra mostra che che buoni buoni materiali materiali pure pure sisi trovano trovano ne' ne' nostri nostri libri libri ee nelle nelle nostre nostre biblioteche. biblioteche. In In questo questo caso caso perà peròsarebbe sarebbenecessario necessarioche che Ella pregasse ilil dotto dotto suo Ella pregasse suo collaboratore68 collaboratore68 di di mantenere mantenere nel nelGiornale Giornaleverso versodidime me una una certa certa riserba. riserba. Mi Mi duole duole infatti infattiquella quellanostra nostrainutilissima inutilissimae efastidiosissima fastidiosissima guerra, guerra, che che fa fa torto torto alla alla scienza scienza comune comune senza senzaavvantaggiare avvantaggiare nè nèl'uno l'unonè nèl'altro l'altrodidi noi, noi, ee che che veramente veramente sarebbe sarebbe tempo tempo di di finire. finire. Ella Ella sa, sa, che che l'attacco l'attaccorichiede richiedelaladidifesa; ma ma che fesa; che eè da da preferire preferire all'una all'unaed edall'altra all'altraiiilpotere poterevivere vivereininpace. pace. Avrà sentito dall'Henzen, dall'Henzen, qual qual nobile nobile impresa impresa sisi prepara prepara ora ora dal Avrà sentito dal sommo sommo fibfilotutte be impronte che 10 tutte cedetti io logo Sig(nor) Ritsch1 Ritschl69 di Bonna. Bonna. Gli Gli cedetti le impronte che ml mi cavai cavai ne' ne' 69 di

66 66 Tra il 1828 1828 ed ed ilil 1859 1859 aacura curadidiAugust AugustBoeckh Boeckh(1785-1867), (1785-1867), Ernst Ernst Curtius Curtius (1814(18141896), Johannes Franz 1896), Johannes Franz (1804-1851) (1804-1851) ed ed Adolf Adolf Kirchhoff Kirchhoff (1826-1908), (1826-1908), erano erano stati statipubblicati pubblicatii i quattro volumi (ad (ad eccezione eccezione degli degli Indici Indici che che uscirono uscirononel nel1877 1877 aafirma firmadidiHermann HermannRoehl) Roehl) Sulla genesi I. CALABI del monumentale CIG. genesidell'opera dell'operavd.vd.essenzialmente essenzialmente I. CALABILIMENTANI, LIMENTANI, SriSciCIG. Sulla Scipione in G. (ed.), Scipione pione Maffei e l'epigrafia greca. Un Un primo primo orientamento, orientamento, in l'epigrafia greca. G. P.P.ROMAGNINI ROMAGNINI (ed.), Verona Maffei nell'Europa nell'Europa del del Settecento. Settecento. Atti del Convegno: Verona 23-25 23-25 settembre settembre 1996, Maffei Convegno: Verona 1996, Verona Un sondaggio sondaggio sui sui primi 1998, 637-648 [pp. [pp. 1-12 1998, 637-648 1-12 dell'estratto dell'estratto emendato]; emendato];EAD., ead., Un primi sviluppi sviluppididi Atti in Atti autonoma dello greca tra tra i secoli XVII ee XVIII, un'organizzazione autonoma dello studio studio dell'epigrafia dell'epigrafia greca XVIII, in cit. (nota dell'XI Congresso Epigrafìa Greca Greca ee Latina cit. (nota20), 20),II,II,603-611; 603-611;EAD., EAD., Congresso Intemazionale Internazionale di Epigrafia ualistica dell'epigrafia Alcune considerazioni sulla sulla natura naturaeesugli suglisviluppi sviluppidella dellaman manualistica dell'epigrafiagreca. greca.AA Epigraphica, 64 in Epigraphica, proposito del libro recente di Francesco fib di Francesco Ghinatti, Pro Profilo di epigrafia epigrafia greca, in 64 (2002), 147-155.Di DiJohannes Johannes Franz Franz era già ampiamente (2002), 147-155. ampiamente conosciuto conosciuto ilil prime, primo manuale manuale didi Berolini 1840. Elementa epigraphices epigrafia greca: greca;J.J.FRANz, FRANZ, Elementa epigraphices Graecae, Graecae, Berolini 1840. epigrafia 67 Liv.,praef. Sen., vita, 7, 13, 13, 5.5. 67 LIV., praef. 4. Cf. SEN., 68 68 Cioè nota10. 10. Cioè il Garrucci. Vd. supra alla nota 69 69 Friedrich Wilhelm Wilhelm Ritschl Ritschl (1806-1876), (1806-1876), filologo filologo eccelso eccelso (vd. (vd. 0.O.RIBBEcK, RlBBECK, Friedrich Friedrich Ritschl, ID., Ritschl, Leipzig 1879-1881; Wilhelm Ritschl; Ritschl, ein ein Beitrag Beitrag zur zurGeschichte Geschichteder derPhilobogie, Philologie, Leipzig 1879-1881; ID., Wilhelm XXVIII, Leipzig Leipzig 1889, 653-661), aveva aveva cominciato cominciato aa lavorare Friedrich Wilhelm, inADB, 1889, 653-661), lavorarealla alla in ADB, XXVIII, Friedrich grande grande impresa che che 10 lo porterà nel nel 1862 1862 alla allapubblicazione pubblicazione per perlalaKoniglich KôniglichPreussische Preussische Priscae Latìnitatis Latin itatis monumenta monumenta epigraphica Akademie der dei Priscae epigraphica ad ad Akademie der Wissenschaften Wissenschaften zu Berlin dci archetyporum fidem is repraesentata urn Latinarum. fidemexernplis exemplislithograph lithographis repraesentata (Corpus {Corpusinscription inscriptionum Latinarum. latinitaBerolini 1862; vd. anche anche Priscae Auctarium: primiTabulae Tabulaelithographae), lithographae), Berolini 1862; vd. Priscae latìnitaAuctariurn: Voluminis Voluminis primi [Index scholarum scholarurn quae quae summis summis auspiciis 1-5 [Index epigraphicae. Supplementum auspiciis regis regis augustisaugustistis epigraphicae. Supplernentum 1-5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98 98

MARCO BUONOCORE BUONOCORE

n miei viaggj nel suo suo scopo. scopo. Ella Ella certamente certamente viaggj sd ed iin generale generale ogni ogni cosa che entrasse nel farà bel motto de' nostri nostri studj, studj, unitis viribus, viribus, Si si rapporti pure pure alla alla sua sua farà sì Si che che il ii bel cooperazione. ha comunicato comunicato tutte tuttelele cooperazione. Anche Anche ilii Borghesi Borghesi sulla sulla mia mia preghiera preghiera ci ha iscrizioni arcaiche inedite inedite che che possedeva possedeva siccome siccome pure pureleleimpronte improntedidiparecchie parecchie lapide antichissime. /I Gli tanti competitori competitori70 preso posto posto frai frai Gil studj studj osci osci ora ora hanno trovato tanti 70,, che io ho preso 71 spettatori nemmeno ho ho veduto veduto ilillavoro lavoro dell'Aufrecht dell'Aufrecht che che m'annunzia m'annunzia72 spettatori71 ,, e nemmeno 72 . II problemi, che m'indica, me sono sono rimasti rimastineHo nello stato statoprimitivo primitivoproblematico; problematico; problemi, Che m'indica, a me comunque in generaie generale m'appaghi m'appaghi la la sua suatraduzione traduzioneeeml mipaja pajaassai assairagionevoie ragionevoleiiil credere medtkeis pl(urali>. Se la lapida parlasse unedile edile medIkeis ed aedilis nom(inativi) nom(inativi) pl(urali. Se la lapida pariasse didiun suo, che approvO approvò l'esecuzione di annunziare annunziarechi chi l'esecuzione del del lavoro, iavoro, sarebbe sarebbe stato d'uopo di fosse de' due, Suttio 73 ossia Ponzio. Ponzio. Ne Nè fa caso in in una una lapida lapidadi di data dataassai assaifresca fresca 73 ossia trovarsi is Le osservo nella [sua] [sua] bella bellasua sua is in vece del regolare iss. iss. Le osservo del del resto, che nella 74 dissertazione attribuita una unaopinione, opinione, che che non nonho hoesternata esternata dissertazione a p. n. I174 mi ha attribuita p. 77 n. mai, cioè esser ekak Anzi passtata passtata ml miparve parveun unnom(inativo) nom(inativo)pl(urale) pl(urale) mai, cioè ekak == hanc. Anzi neutr{o>75. neutr(0)75. dar ii miei miei rispetti rispettialalch(iarissimo) ch(iarissimo)Gervasio, Gervasio, eedidisaiutare salutarecordialcordialLa prego di dar mente ii il comune comune amico amico Fiorelli Fiorelli76 cui mi mipropongo propongo didiriscrivere riscriverefra frapoco, poco, mente 76 ,, aa cui sarò di ritorno da da una unabreve brevegita gitanelle nellenostre nostremontagne, montagne,/ /dove dovecicispinge spinge quando sarO il caldo quasi Italiano della della stagione. stagione. Ella Ella mi mi comandi, comandi, se seoccorre, occorre,eesisicompiaccompiacii cia di rispondermi in intervallo intervallo più ristretto che non l'ho fatto io. Mi creda pur piü che non l'ho fatto io. Mi creda pur sempre sempre

simi Guilelmi Guilelmi ininUniversitate Universitate Fridericia Fridericia Guilelmia Guilelmia Rhenana: Rhenana: per per menses menses hibernos hibernasa.a.1862 1862etet 1863 (suppl. menses aestivos aestivos anni 1863 1863 (suppi. (suppl, 2); 2); —per menses hibernos hibernasa.a. 1863 1863 1863 (suppl. 1); 1); —per - per menses - per menses et 1864 (suppl. 3); —per menses aestivos a. 1864 (suppl. 1862-1864. 4 )], Bonnae —per menses (suppi. 4)], Bonnae 1862-1864. 70 felice degli degli studi studi sulle sulle antiche antichelingue lingued'Italia d'Italiae e 70 Su Su questo questo momento particolarmente felice l'applicazione metodi della della grammatica grammatica comparata, comparata, nata nataeesviluppatasi, sviluppatasi,appunto, appunto,inin l'applicazione dei dei metodi Germania aapartire partiredal dalsecondo secondo decennio dell'Ottocento, L. AGOSTINIANI, La conoscenza conoscenza Germania decennio dell'Ottocento, vd. vd. L. AGOSTINIANI, dell'etrusco dell'Ottocento, in Lo studio studio storico storicodel del dell'etrusco e delle delle lingue italiche italicize negli negli studiosi studiosi italiani dell'Ottocento, mondo antico cit. (nota 8), 8), 31-77. 31-77. Facevano già testo, in in quel quel momento, momento, ad adesempio, esempio,didiR.R. LEPSIUS 1833 e Ic le Inscriptiones Inscriptiones Umbricae Umbricaeetet LEPSIUS(1810-1884), (1810-1884), ilii De De tabulis tabulis Eugubinis, Eugubinis, Berolini Berolini 1833 Oscae se confecta, confecta, Lipsiae Oscae quotquot quotquot adhuc repertae repertaesunt sunt omnes. omnes. Ad ectypa ectypa monumentorum monumentorum aa se Lipsiae 1841; di di G. G.FR. Fr.GROTEFEND GROTEFEND (1775-1853), linguae Umbricae, Umbricae, Hannover 183518351841; (1775-1853), i Rudimenta linguae 1839, ed iiRudimenta Rudimentalinguae linguae Oscae, Oscae, Lipsiae 1841, 1839, Lipsiae 1841. 71 nota29. 29. 71 Vd, Vd. supra alla nota 72 Aufrecht (1822-1907), (1822-1907), insieme insiemealalKirchhoff, Kirchhoff,pubblicO pubblicòtra tra111849 il 1849edediiil 72 Simon Simon Theodor Theodor Aufrecht 1851 l'opera Sprachdenkmàler, Berlino Berlino 1849-1851. 1849-1851.Vd. Vd.W. W.KIRFEL, Kirfel, Aufrecht, Aufrecht, 1851 l'opera Die Die umbrischen Sprachdenkmaler, Theodor, in NDB, I, Berlin 1953,442-443; 442-443; Berlin 1953, 73 Vd. Vetter, Handbuch (nota50), 50), 47-48 47-48n.n.8.8. vd. VETTER, flandbuch cit. (nota 74 G. MINERVINI, Minervini, Interpretazione di una una epigrafe epigrafe cit. (nota (nota 50). 50). Vd. Vd. anche anche lele osservazioni osservazioni W. HENZEN, Henzen, Iscrizione osca scoperta a Pompei, in Bull, 87-91. di W. Bull. dell'Instituto, dell'Instituto, 1852, 87-91. 75 Vd. VETTER, VETTER, Handbuch 50), 50-51 50-51 n. 13: 13: l'espressione l'espressione passtata ekak ekak corncorriHandbuch cit. (nota 50), hanc, confronti POCCETTI, Sul formulario dell'epigrafia uffiuffisponde in latino aa. porticum hanc; confrontS ininP.P.POCCETTI, formulario dell'epigrafia (1983),178-198. 178-198. ciale italica, in Athenaeum, n. s., 61(1983), S., 61 76 nota 14. 14. 76 Vd. supra alla nota

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI THEODOR MOMMSEN MOMMSEN

99 99

tutto suo suo tutto Mommsen. Mommsen. Zurigo Iili 18 18 Luglio Luglio Zurigo 1852. 1852. Se Se dovranno dovranno rettificarsi rettificarsi gli gli errori erroridell'infelice dell'infelice amico amicoPhilippi, Philippi, sono sonopersuaso persuaso che speranza rapiti rapiti troptropche Ella Ella lo lo farà coi riguardi dovuti a' principianti di ottima speranza presto agli agli amici amicied edalla allascienza77. scienza77. po presto if. 3033r-3034v [7] Ferrajoli -- Raccolta Minervini ff. 3033r-3034v [7] Autografi Ferrajoli Theodor Theodor Mommsen. Mommsen. Al Sig{nore) Giulio Minervini Minervini Al Sig(nore) Giulio Napoli. Napoli. Da lungo già, pregiatissimo pregiatissimo amico, amico. Le Le ho ho voluto voluto scrivere scrivere in inrisposta risposta Da lungo tempo già, alle due due sue alle sue carissime, carissime, ma ma l'infinità l'infinità ee la la diversità diversità delle delle mie mie occupazioni occupazioni m'ha m'haatattardato in tardato in modo modo che chenon nonsaprei sapreiveramente veramentescusarmi. scusarmi.Ma Mal'amicizia l'amiciziae èindulgente, indulgente, e così mi perdonerà. perdonerà. cos! Ella ml Troverà giunta la lettera lettera che che ml mi domanda domandadella dellanostra nostrasocietà società Troverà giunta a questa mia la archeologica, mandarla colla colla posta, essenessenarcheologica, che spero la contenterà: non ho voluto mandarla doché questi Signori hanno hanno voluto voluto servirsi servirsi della della carta carta uffiziale, uffiziale, doe cioègrossissima grossissimaee pesante. Nulla pesante. Nulla pifl più mi mi dice dice sulla sulla [Borbonica] (Borbonica] Ercolanese, Ercolanese, con concui cuisesenon nonsisirifiuta rifiuta d'entrare in in cambio cambio colla colla nostra nostrasocietà, società, saremo saremolieti lietidi dimetterci metterciininrelazione. relazione. Con molto molto piacere piacere ee curiosità Con curiosità percorro percorrosempre semprei ifogli foglidell'eccellente dell'eccellenteBullettino Bullettino che si che si pubblica pubblica cost!. costì. Veramente Veramente siete siete fortunati fortunati vol voi altri, altri, posti posti ininmezzo mezzoaatanti tanti tesori che all'opposto di que' della borsa non mai mai scemansi scemansi ee sempre sempre vanno vanno crecrericevuto spero Si può. pUà. Avrà scendo. Avrà ricevuto spero la la mia miadiss(erdisserscendo. Intanto facciamo noi quel che si tazione) sulle iscrizione della Etruria Etruria al al nord nord dell'Apennino, dell'Apennino, che che m'immagino m'immagino dedeve qualche piacere piacere ai ai dotti dotti Italiani, Italiani, perchd perché quelle quelle lapide lapide c'insegnano c'insegnano l'estenl'esteny e far qualche civilizazione Italiana. Italiana. Ora sione [che] a cui arrivava arrivava allora allora la la /I civilizazione Ora metto metto sione gigantesca gigantesca [che) 78,, avendo sotto torchio Ic le iscrizioni iscrizioni antiche antiche della dellaSvizzera Svizzera78 avendo 10 io nella nella state state passata passata percorso tutti tutti Ii nostri nostriSiti siti ricchi ricchi di di lapide lapideScritte: scritte: ee se se non nonvi vi sisi troverà troveràgran granche chedidi nuovo, per la la critica criticaepigrafica, epigrafica, che chenelle nellelapide lapideprovinciali provincialimalamente malamente nuovo, almeno per 77

Credo trattarsi del giovane Credo giovane Eduard Philippi, di cui non sono sono riuscito aa trovare trovare inforinformazioni biobibliografiche. Ricordo che in data biobibliografiche. Ricordo data 28 28 settembre settembre1851 1851 indirizzO indirizzò una unalettera letteraatal ft. 339 lr-339 I av), in in cui, Minervini 3391r-3391av), cui, riferendogli riferendogli (Autografi Ferrajoli Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Minervini Minervini ff. Minervini (Autografi cos! concludeva: concludeva: "Se Lei dunque alcune del testo puteolano 1578, così dunque dopo dopocid ciò CIL X, X, 1578, alcune letture letture del puteolano CIL crede ancora ancora fosse fosse favorevole favorevole citare citare 11 il mio prò di queste letture, faccia faccia dunque dunque Sesemio nome in prO condo ilii Suo Suo parere parere — - ma condo madel delresto restodubito dubitoche cheun unnome nomesconosciuto sconosciuto non non solamente solamente in in ItaItalia, ma bensi lia, bensì nella mia mia patria patria possa possaattribuire attribuirecosa cosaalcuna alcunaalalvalore valoredella dellaSua Suadissei-taziodissertazione". ne 78 78 Th. Confoederationis (Appendice: Erster Erster foederationis Helveticae Helveticae Latinae Latinae (Appendice: MOMMsEN, Inscriptiones Con TH. MOMMSEN, Nachtrag den Inscriptiones InscriptionesCon Confoederationis Helveticae Latinae von von Theodor TheodorMommsen Mommsen Nachtrag zu den foederationis Helveticae KELLER und H. MEYER. gesammelt herausgegeben von MEYER. Mittheilungen der antiquariantiquarigesam melt und und herausgegeben von F. KELLER schen Gesellschaft Gesettschaft in ZOrich, Zürich, 15, 1854. 15, 5), 5), Turici 1854.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100 100

MARCO BUONOCORE BUONOCORE

scritte io scritte io provo provo assai assai piü più difficile diffìcile che che non non lo lo eè nelle nelle Italiane, Italiane, Vera v'era assai assai da dafare. fare. Cos! Ella Ellavede vedecome comeioiopasso passoiliimio miotempo, tempo,eenon noncertamente certamente aa rispondere rispondere aa quelCosì quelche non non voglio onorare nemmeno 79,, che lo sciocco lo sciocco Wa1z Walz79 voglio onorare nemmeno per per la la mia mia frusta. frusta. Jo Ioscrivo scrivo per gli gli uomini uomini ragionevoli sono troppo troppo persuaso, persuaso, che per ragionevoli ee sono che essi essi dappertutto dappertutto avranno avranno spregiato quelle queue grida spregiato grida di di un un ridicolo ridicolo patriotismo. patriotismo. Avrà veduto, veduto, m'immagino, m'immagino, la la mia mia lettera Avrà lettera al al Garrucci, Garrucci, ee siccome siccome non nondubito dubito che sono sono debitore debitore in in gran che gran parte parte alla alla sua sua amicizia amicizia della della nostra nostrariconciliazione, riconciliazione, cocosi penso penso che sì che [a] [a] Lei Lei pure pure sara sarà contento, contento, che che lo lo schisma schisma non non sussite sussite piü. più. Spero Spero che ciò cia tornerà tornerà sempre che sempre pEt più aa pro pro degli degli studj studj comuni. comuni. La prego prego di di continuarmi continuarmi ee l'amore La l'amore ee iiil carteggio carteggio ee di di credermi credermi tutto suo tutto suo Mommsen Mommsen Zurigo Zurigo Ott(obre) 1853. 11 Ottobre) 1853. if. 3040r-3041v 3040r-3041v Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Minervini ff. [8] Autografi Ferrajoli [8] Theodor Mommsen Theodor Mommsen Charlottenburg Charlottenburg bei Berlin bei Berlin Marchstrasse. 6.6. Marchstrasse. Caro amico, Caro amico, Se mai mai vi vi fu fu un un monstro qua!! Lei Se monstro d'ingratitudine, d'ingratitudine, eccolo eccolo qua Lei ha ha faticato faticato per per me me giorni ee giorni, giorni giorni, ee messo messo aa mia mia disposizione disposizione eccellenti eccellenti materiali; materiali;ed edioiogiovandomi giovandomi delle sue sue fatiche fatiche dico dico nè nè ma ma nè nè ma. delle ma. Perà Però siccome siccome siamo siamo amici amici di di trent'anni, trent'anni, ho ho nondimeno qualche nondimeno qualche speranza speranza di di arrivare arrivare all'indulgenza; all'indulgenza; tanto tantopitt piùche cheveramente veramente sono sopracaricato sopracaricato tanto sono tanto di di altri altri aifari affari quanto quantodelle delle cure cure del del Corpus. Corpus. Si Si figuri figuri un un poco, che che ho poco, ho nel nel medesimo medesimo tempo tempodovuto dovutostendere stenderegil gliindici indicidel delvolume volumequinto80 quinto80 81 ee diriggerne ee preparare preparare ii materiali materiali per per11 il volume volume della della Campania Campania81 diriggerne la la stampa, stampa, lezioni ee faccende Staatsrecht82 delle mie mie /I lezioni prescindendo dalla dalla ristampa ristampa dello prescindendo dello Staatsrecht82 ee delle faccende diverse, che che sono sono pure pure qualche diverse, qualche cosa. cosa. E E poi poi non nonsiamo siamopitt piùgiovani, giovani, come comelolo 79

Sulla intercorsa tra tra Ernst ErnstChristian ChristianFriedrich FriedrichWalz Walz(1802-1857; (1802-1857; vd. vd. W. W, Sulla polemica polemica intercorsa XLI, Leipzig Leipzig 1906, Schmid, Christian Friedrich, Friedrich, in 1906, 127-129) 127-129) ed iiil in ADE, ADB, XLI, SCHMID, Walz, Walz, Ernst Ernst Christian Mommsen vd. 1), III, III, 232-234. 232-234. Momrnsen cit. cit. (nota (nota 1), vd. WlCKERT, WICKERT, Theodor Mommsen 80 80 La collocare cronologicamente questa lettera, senza senza data, data, La notazione notazione èe importante per collocare inserita nella moderna moderna sistemazione sistemazione alla alla fine fine della della sezione sezione epistolare epistolare mommseniana: mommseniana:siamo, siamo, infatti, secondo volume del CIL nell'anno V apparso, apparso, come è noto, nell'anno CIL V infatti, a ridosso dell'uscita del secondo 1877. 1877. 81 81 Per futuro volume volume X del CIL 1883. CIL del 1883. Perilil futuro 82 Mommsen, Rômisches {Handbuch der roinischen romischen Alterthumer, Alterthilmer, 3,3, 1), 1-IRomisches Staatsrecht (Handbuch 82 TH. MOMMSEN, 2 187618772. Heinrich III, Leipzig 1876-1877 . Sullo Behne, Heinrich mommsenianoda da ultimo ultimo Fr. FR. BEHNE, Sullo Staatsrecht Staatsrecht mommseniano III, Leipzig Siber das romische rômische Staatsrecht Staatsrecht von von Theodor Theodor Mommsen. Mommsen. Ein EinBeitrag Beitragzur zurRezeptionsgeRezeptionsgeSiber und das schichte Mommsens im im 20. 20. Jahrhundert Jahrhundert (Beitrage (Beitràge zur 12), Hildesheim Hildesheim zur Altertumswissenschaft, Altertumswissenschaft, 12), 1999.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

101 DELLAMORTE M0RTE DI DI THEODOR THEODOR MOMMSEN M0MMSEN 101 NEL CENTENARIO CENTENARIO DELLA

fummo fummo quando quando prima prima c'incontrammo. c'incontrammo.Dunque, Dunque,perdonate perdonatee ecompatite, compatite,o omeglio, meglio, compatite ee perdonate. perdonate. compatite 83 vi quelle carte Mazochiane Mazochiane83 vi èè un un po' po' di di tutto, tutto, lalamaggior maggiorparte parteoccupata occupata Fra queue ee notissima, notissima, perà però qualche qualche cosa, cosa, anzi anzi non non troppo troppo poco poco di di buono buono ed edutile. utile. Ho Hoososservato servato che che vi vi mancano mancano tutte tuttelelecarte carteMazochiane Mazochianepubblicate pubblicatedal dalGervasio; Gervasio;temo temo 84 colle che aa quest quest occasione parte ne che occasione parte ne sia sia trafugata, trafugata, come come arrivà arrivò al al Marini Marini84 colle BarbeBarbe85 rine . rine85. Quanto Quanto al al (la) [la] desiderio desiderio del delsuo suofratello fratelloSig(nor) Sig(nor)Gabriello Gabrielloii ilProfessore Professore Skrzeczka (che (che nome nome!! ma Skrzeczka ma ,èè polacco) polacco) èè pronto pronto di di fare fare{i[i saggi) saggi] gli gli assaggi assaggi che chesisi 83 83 Una parte dei dei manoscritti manoscrittididiAlessio Alessio Simmaco SimmacoMazzocchi Mazzocchi (1684-1771) (1684-1771) attualmente attualmentesisi vd. (XXVIII 4. 4. 36); presso la Biblioteca Oratoriana dci trova presso Biblioteca Oratoriana dei Padri Gerolamini Gerolamini di Napoli Napoli {XKVIII 36); vd. trova 631 della Biblioteca il codice 63J Biblioteca Nazionale Nazionale Centrale Centrale Vittorio Vittorio Emanuele Emanuele IIIIdidiRoma Romaedediiil anche ii Vat. lat. Apostolica Vaticana; le le carte, carte, rimaste rimasteall'Accademia all'AccademiaErcolaErcolaVat, let. 10593 10593 della Biblioteca Apostolica nese, nese, a cui cui iiil Mommsen Mommsen potè potè arrivare arrivare grazie grazie alla alla descrizione descrizione eseguita eseguita dal dal von von Duhn Duhn ee dal dal Minervini, Minervini, andarono perdute perdute nell'incendio nell'incendio che che sisisviluppO sviluppò nell'Università nell'Università didiNapoli Napolinel nel Spigolature daldel1943; per la storia A. A. FERRUA, 1943; per storia dci dei manoscritti manoscrittidel delMazzocchi Mazzocchivd.vd.soprattutto soprattutto FerrUA, Spigolature n. s., le carte Accad. Arch. Arch. Napoli, Napoli, n. s., 42 42 (1967), (1967),1-32; 1-32;G.G. le carte di di Alessio AlessioSimmaco Simmaco Mazzocchi, in Rend. Accad. Arch. Star. Stor. Terra Simmaco Mazzocchi Guadagno, Alessio Simmaco Mazzocchi epigrafista, epigrafista, in Arch. Terra di Lavoro, Lavoro, 44 (1975), (1975), GUADAGNO, Analecta n. s., Arctos, n. Analecta epigraphica, in Arctos, 273-285, H. H. SOLIN, Solin, Analecta epigraphica, in s., 19 19 (1985), (1985), 180-186 180-186 == Analecta 273-285, 1970-1997 iterum edenda curavit M.M. KAJAVA Epigraphica 1970-1997 edendaindicibusque indicibusqueinstruenda instruenda curavit Kajava adiuvanadiuvanEpigraphica 21), Roma Roma 1998, (Acta Inst. Inst. Rom. Finl., tibus tibusK.K.KORHONEN Korhonen-- M. M. LEIWO Leiwo -- 0.O.SALOMIES Salomies {Acta Fini, 21), 1998, 239239243. Sul Sul Mazzocchi, Mazzocchi, oltre oltre a quanto recuperabile nei 243. nei lavori lavori sopra sopra citati, citati,rimando rimandoalalvolume volume Alessio Simmaco miscellaneo Simmaco Mazocchi Mazocchi ee iiilSettecento SettecentoMeridionale, Meridionale, B0RRAR0(cur.), (cur.), Alessio miscellaneo P. P. Borraro Corpus inscriptionum inscriptionum Latinarurn Salerno 1979, 1979, ee ad adH. H.SOLIN, Solin, Corpus Latinarum X. X. Passato, Passato, presente, presente, futuro, futuro, 19), Roma Epigrafi ee studi studi epigrafici epigraficiin in Finlandia Finlandia {Acta (ActaInst. Inst. Rom. Rom. Fini, Finl., 19), in H. SOLIN SOLIN (cur.), Roma (cur.), Epigrafi 93. 1998, 93. 84 84 Sull'imponente Sull'imponente personalità personalità di Gaetano Gaetano Marini Marini (1742-1815) (1742-1815) manca manca aatutt'oggi tutt'oggiuno uno studio complessivo, complessivo, anche perché iiil suo suo ricco ricco fondo fondo manoscritto manoscrittodella dellaBiblioteca BibliotecaVaticana Vaticana {Vat. lat. 9020-9151, ancora capillarmente capillarmente esplorato esplorato ee descritto. descritto.Per Peruna una 9020-9151, 15293) non è stato ancora (Vat. 1w'. Notizie sulla sulla vita ppI, Notizie prima verifica utili rimangono rimangono sempre sempre A. A. Co COPPI, vita ee sulle sulle opere opere di di mons. mons. Gaetano Marini ivj segreti Gaetano Marini primo primo custode custodedella dellaBiblioteca BibliotecaVaticana Vaticanae eprefetto prefettodegli degliArch Archivj segretidella della Roma 1822; Degli aneddoti aneddoti di di Gaetano Marini, Roma Santa Sede, Sede, Roma [1816 [1816?]; ?]; M. M,MARINI, MARINI, Degli Gaetano Marini, 1822; H. H. Santa 2, 2146-2163; recente, in X, 2, Marini (Gaetano), LeCLERCQ, (Gaetano), in DACL, DACL, X, 2146-2163; didi recente, in aggiunta aggiunta aa quanto quanto LECLERCQ, Marini Gaetano Marini Marini and and the trasmesso da trasmesso daM.M,HOWARD HowardRIENSTRA, Rienstra, Gaetano the Historiography Historiography of ofthe the ArcadeAccade94 (1971), J. BIGNAMI Arch. Soc. Soc. Rom. Rom. Storia Stone Patria, mia dci dei Lincei, Lincei, in Arch. Patria, 94 (1971),209-233, 209-233,e edada J. BlGNAMIODIER, ODIER, La Bibliothéque Vaticane La Bibliothèque Vaticane de de Sixte Sixte IV IV6à Pie Pie XI. XI. Recherches Recherches sun sur l'histoire l'histoire des des collections collections de de mama272), Città nuscrits avec de José José Ruysschaert Ruysschaert {Studi (Studi ee Testi, nuscrits avec la collaboration collaboration de Testi, 272), Città del del Vaticano Vaticano 9071-9074 di di Per un'edizione un'edizione dei dei codici codici Vaticani Vaticani Latini Latini 9071-9074 mio Per 1973, 1973, 200-201, 200-201, rimanderei rimanderei al al mio Misc. Bibl. Bibl. Vat., Vat., 88 in Mise. Gaetano Marini: l'epigrafia l'epigrafiacristiana cristianadalle dalleorigini originifino fino all'anno all'anno Mille, Mille, in Gaetano Marini: (Studi e Testi, 402), 45-73. (2001) {Studi 45-73. (2001) 83 85 La Biblioteca dei dci Barberini fu acquistata acquistata dalla dalla Vaticana Vaticananel nel 1902, 1902, su su iniziativa iniziativadell'aldell alArch ivi ee archivistica bra padre (da(da ultimo vd.vd. L. CACcIAGLIA, lora padreprefetto prefettoFranz FranzEhrle Ehrle ultimo L. Cacciaglia, in Archivi archivistica aa 12-14 storica, ordinamenti, internelazioni. Atti del del convegno, convegno, Roma, Rome, 12-14 Roma dopo l'Unitd: l'Unità: genesi storica, interrelazioni. Atti 30), Roma (Pubblicazioni degli degli archivi archivi di Stato. Saggi, marzo Saggi, 30), Roma 1994, 1994, 380-403). 380-403). Per Per una una 1990 {Pubblicazioni narzo 1990 primo censimento censimento dci dei manoscritti manoscritti"epigrafici" "epigrafici" conservati conservati ininquesto questoricchissimo ricchissimofondo, fondo,oltre oltre Miscellanea epigraphiovviamente alle esplorazioni esplorazioni effettuate effettuate dal dal de de Rossi, Rossi, rimando rimando ai miei Miscellanea ovviamente alle epigraphiAppunti sui VI. - 28: Appunti ca e codicibus Bibliothecae Vaticanae. VI. suicodici codiciepignafici epigrafici del del fondo fondo BarberiBarberi53(1991), niano, inEpigraphica, in Epigraphica, 53 (1991), 225-234. 225-234.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102 102

BUONOCORE MARCO BUONOCORE

desiderano e di esaminare esaminare la la linfa linfa mandatagli. mandatagli. Desidera Desideraperà peròesatta esattaindicazione, indicazione, se la linfa contenuta nella nella cassetta cassetta inviata inviata viene viene direttamente direttamente dalla dallavacca, vacca, oo mdiindirettamente dalle pustole pustole umane crede per l'inoculazione. Faccia che che ilill/ suo l'inoculazione. Faccia suo frafratello [scriva] [scriva] si si spieghi spieghi sopra questo quesito in in una una lettera letteradiretta direttaallo alloSkrzeczka. Skrzeczka. Körnerstrasse 5.5. L'indirizzo eè Prof(essor) Skrzeczka, Berlino, Berlino, Komerstrasse un viaggio viaggio in in Sicilia Sicilia e Sardegna; al Ho per mntraprendere intraprendere un al mio mio ritorno ritornospero spero per Napoli Napoli ee rivederla. rivederla. che potrò potrO passare per divotissimo Suo divotissimo Raccolta Minervini f. 3037rv [9] Autografi Ferrajoli Ferrajoli -- Raccolta 3037rv [911

Al Sig(nor> Minervini Al Sig(nor) Comm{endator)e Comm(endator)e Minervini Napoli Napoli via Sette Sette dolori dolori77 25., che per le carte mandate mandate dalI'Ardidall'ArdiRispondo subito alla sua carissima del 25., 86 87,, che conoScerà ti Roma deve deve [scriv] [scriv] rivolgersi rivolgersi alal Sig(nor) Sig(nor) Viola Viola87 conoscerà di di persona; persona; ti86 aa Roma in ogni ogni caso caso [per) [per] potrà potràaverne avernel'indirizzo l'indirizzo tanto tantodal dalFiorelli Fiorellio odaldalBarnabei88 Barnabei88 quanto dall'Instituto. quanto dall'Instituto. 89,, questo pel Se posso avere ii il titolo esatto esatto deIl'opuscolo dell'opuscolo del del Galante Galante89 pel mio mio scoscopo attuale attuale mi mi basta. basta. Le sono assai obbligato de' servizi che mi presta presta ee che che mi mi promette. promette. Suo obbl(igatissi)mo obbl(igatissi)mo Mommsen Mommsen 18)82 Apr(ile)mo ed ed obblig(atissi)mo obblig(atissi>mo Mommsen Mommsen Zurigo Zurigo 12 Giugno Giugno 1854. 12 1854. 6792r-6793v Ferrajoli-- Raccolta Raccolta Odorici Odorici ff. if. 6792r-6793v [161 Autografi Ferrajoli [16] Theodor Theodor Mommsen. Mommsen. Egregio Signore, Signore, Ebbe la la bontà bontà Ella Ella d'oiferirmi d'offerirmididifarmi farmiavere avereI iMarmi MarmiBresciani Brescianidel delLabus102; Labus102; 160, della quale quale sua sua gentilezza gentilezza ora ora m'approfitto; m'approfitto; la la mia mia copia copia terminando terminando alla alla p. della p. 160, ossia nell'illustrazione del n. 177. Mi congratulo con Lei e colla Sua patria, che ossia nell'illustrazione del n. 177. Mi congratulo con Lei e colla Sua patria, che hanno avuto hanno avuto la la buona buona idea idea didirimpiazzare rimpiazzare l'illustre l'illustre Labus, Labus, pel pel Sig(nor) Sig{nor) de de II quale quale fra 103,, il Rossi103 fra gli gli epigrafisti epigrafisti viventi viventi certamente certamentenon nonCede cede11 il passo passo se se non non all'uno Borghesi; all'uno Borghesi; e vieppiü vieppiù me me ne ne ralle/gro, ralle/gro, perché perché11 il Rossi Rossi pure pure sisi eèassociato associato 102 102

Milano 1854 1854 (vd. (vd. supra supra Marmi antichi bresciani raccolti nel nel museo patrio, Milano G. LABUS, LABUS, Marmi bresciani raccolti alla nota nota12). 12). 103 103 Vd. alla nota 13. con il de Rossi Vd. supra supra alla 13. Ii Il carteggio carteggio con Rossi eè costituito da da 10 10 lettere lettere ee due due 436rv n. 60 [Vat. lat. lat. 14239 14239 f.f. 436rv biglietti, datato datato tra tra ii ed ilii 1884 biglietti, il 1854 1854 ed 1884 [Vai. 60 (18 (18 maggio maggio 1854), 1854), f.f. 147rv n. n. 83 Vat, lat. lot. 14240 14240 f.f. 147rv 456rv n. 72 (2 giugno 1854), 1854), f. 517rv n. 107 107 (9 agosto 1854); 1854); Vat. 83 (24 (24 n. 77 77 (2 Vat. lat. lat. 14241 14241 f.f. 127rv maggio 1856); maggio 1856); Vat. 127rv n. (2 aprile aprile 1858), 1858), f.f. 736rv 736rv n. n, 143 143 (25 (25 novembre novembre 259rv n. n. 182 Vat. lat. lot. 14246 14246 f.f. 259rv 50rv n. n. 32 32 (9 febbraio 1860); 1859); Vat. Vat. lat. lat. 14242 14242 f.f. 50rv 1859); 1860); Vat. 182 (16 gigi689rv n. Vat, lat. lot. 14252 14252 f.f. 689rv 256rv n, n. 184 ugno 1867); Vat, lat. lot. 14247 ugno 1867); Vat. 14247 f.f. 256rv 184 (6 (6 luglio luglio 1868); 1868); Vat. n. 583 583 355rv n. Vat. lat. lat. 14272 14272 f.f. 355rv if. 61r-62v 61r-62v n. n. 47 47 (2 (2 febbraio febbraio 1874); Vat. lat. lat. 14253 14253 ff. (anno 1873); 1873); Vat. 1874); Vai. n. 913 913 accanto aa lettere di circostanza o di (anno 1884)]: 1884)]: accanto di plauso plauso per perlele fatiche fatiche editoriali editorialiaacui cuiiiildede Rossi attendeva, attendeva, merita merita sottolineare sottolineare per per la la nostra ricerca Rossi ricerca quella quella serie serie di di missive missive che che iiil cui lo lo invitava invitava— - come COfl cui invih al de Rossi tra Biondelli inviò tra 111854 il 1854 ed 111858, il 1858, con come traspare traspare dalla dalla - a afarsi lettera del Mommsen — farsicarico caricodel delcompletamento completamentodel dellavoro lavoroavviato avviatodal dalLabus Labusrelarelativo alla alla pubblicazione pubblicazione delle delle iscrizioni iscrizionibresciane; bresciane;un'impresa un'impresa mai mai realizzata, realizzata, ma di cui quetivo Biondelli, fino fino ad ad ora, ora, aa me pare, pare, poco conosciute o del tutto ignorate, soste intenzioni del Biondelli, no un'ulteriore dimostrazione di di come come per per la la conservazione conservazione ee la la tutela tutela del dei monumenti monumentidella della fosse adoperato. adoperato. Di Di tale tale presprespropria regione e per la loro corretta diffusione diffusione iiil Biondelli Biondelli siSi fosse sante invito invito riporto 1i principali passaggi, passaggi, cos! così come come si recupera recupera dal dal suddetto suddettoepistolario: epistolario: "Senza D(otto)r Labus, imagi"Senza ulteriori ulteriori preamboli, preamboli, Le Le èe nota la morte del D(otto)r Labus, ee quindi quindi Ella può pub imaginare, come rimanesse incompleta la illustrazione illustrazione del del Museo Museo Bresciano dallo stesso intrapresa, nella parte parte p10 più vitale, vitale, quale quale sisi 6èquella quelladelle delleIscrizioni. Iscrizioni.Egli Egliaveva avevabensi bensì presa, massima nella stampati stampati alcuni alcuni fogli, fogli, che che non non furono furono publicati, publicati, ee che che abbisognano abbisognano di di nuovo nuovo ee più phi approappropriato rimpasto; di modo modo che che tutto tutto ililIIIIVol(um)e Vol(um)e che che deve deve illustrare illustrare all'incirca all'incirca 900 900 IscriIscrizioni, L'Ateneo ed il Municipio BreSciano Bresciano vorrebbero pur pur vedere vedere quanto quantoprima prima zioni, resta a farsi. L'Ateneo compiuto un tal lavoro, colla dottrina che che vi vi si si richiede. richiede. La La fama fama de' de' di di Lei Lei studj studj epigrafici epigrafici ben nota appo noi ha ha destato destato quindi quindi vive vive simpatie simpatie in molti, e desiderio in tutti, fra fra ii quali quali oso prima lista, lista, onde onde questo questo lavoro lavoro possa possa venire assunto assunto ee condotto condotto aabuon buon oso annoverarmi in prima fine dalla S(ignoria) V(ostra) libertà di di chiechieV(ostra) Ch(iarissi)ma. Ch(iarissi)ma. Egli Egli èe perciò perciOch'io ch'io mi mi prendo prendo la libertà derle, permetterebbero di di incaricarsene, incaricarsene, giacche giacchédietro dietrolala derle, se se le le attuali di Lei circostanze Le permetterebbero di Lei regoLei risposta risposta che che desidero desidero affermativa, aifermativa, mi mi prenderei prenderei cura cura di di far apprestare un invito regolare da parte di di quell'Ateneo, quell'Ateneo, coll'offerta coll'oiferta di quelle quelle onorevoli onorevoli condizioni condizioni che che saranno in se-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

109 NEL CENTENARIO DELLA MORTE MORTE DI DI THEODOR THEODOR MOMMSEN MOMMSEN 109 NEL CENTENARIO DELLA [con) all'Henzen all'Henzen ed [con] ed aa me me per per la la compilazione compilazione del del corpus corpus inscr(iptionum) inscr{iptionum) Lat(inaLaminarum); ii rum); il che che le le darà darà la la vera vera chiave chiave della della mia mia dedicazione. dedicazione. guito da da concertarsi, guito concertarsi, ee per per le le quail quali non non sara sarà mai mai per per sorgere sorgere verun verun ostacolo. ostacolo. Eccole, Eccole, oo SiSignore, lo lo scopo scopo che che mi ml conduce gnore, conduce aa raccomandarmi raccomandarmi alla alla di di Lei Lei memoria. memoria. Dalla Dalla di di [di] [di] Lei Lei risrisposta, io posta, io prenderà prenderò norma normapel pel mio miofuturo futurocontegno. contegno.Per Perora oraLe Lebasti bastisapere, sapere,che cheiiilN(umer)o N{umer)o defle Iscrizioni Iscrizioni non non giungerà delle giungerà al al milliajo; milliajo; che che Le Le verranno verranno somministrate somministratetutte tutteleleschede schedeededI i materiali che mi riservo riservo aa porla porla in in immediamateriali che sara sarà per per richiedere, richiedere, ee che, che, in in caso caso affermativo, affermativo, mi immediata relazione ta relazione coll'Ateneo coll'Ateneo ee col col Municiplo Municipio stesso, stesso, ove ove facendo facendo un'escursione un'escursione troverà troverà quella quella 436rv n. Vat. lat. lat. 14239 14239 f.f. 436rv piena ospitalità piena ospitalità che che giustamente giustamente Le Le sisi compete" compete" (18 (18 maggio maggio 1854; 1854; Vai. n. 60); "Quand'io "Quand'io riceveva riceveva ilii grazioso grazioso di di Lei foglio, trovavasi trovavasi in in Milano Milano il ii conte conte L(uigi) Lechi at60); Lei foglio, L(uigi> Lechi attuale presidente tuale presidente dell'Ateneo dell'Ateneo Bresciano, Bresciano, ee ml mi affrettai affrettai aa ricapitargli ricapitargli all'Albergo all'Albergo la la lettera lettera stesstessa, alla alla quale quale diede sa, diede la la risposta risposta che che qul qui Le Le acchiudo acchiudo [lettera [lettera n.n. 70 70conservata conservataalalf.f.453rv 453rvdel del che parmi parmi tale dubbj, ee determidetermiVat. lat. lat. 142391, Vai. 14239], ee che tale da da potere potere agevolmente agevolmente sciogliere sciogliere ii di di Lei Lei dubbj, narla narla quindi quindi ad ad una unarisposta rispostadecisa decisaeeconforme conformeaiainostri nostridesiderj. desiderj.AggiungerO Aggiungerò solo solo aila alla ririsposta del ch'Ella, volendo, volendo, potrà potrà essere essere assistito assistito per per le le notizie notizie che sposta del Lechi, Lechi, ch'Ella, che avesse avesse aa desidedesiderare, rare, da da p10 più d'uno d'uno studioso studioso bresciano, bresciano, mentre mentre iiil custode custode Joli Joli non non èè se se non nonun undiligente diligenteee gretto amanuense, gretto amanuense, della della cui cui fedeltà fedeltànei neifac-simili fac-similisisipuO può ciecamente ciecamentefidarsi, fidarsi,eenuila nullap10. più.InIn seguito, ee tosto tosto che seguito, che Ii due due anni anni diditempo tempoconcessi, concessi, aiaiquali, quali, occorrendo, occorrendo, potrà potràaggiungere aggiungere altri mesi, altri mesi, La La abilitano abilitano ad ad assecondare assecondare la la mia mia preghiera, preghiera, si si potrà potrà regolarmente, regolarmente, oo dirO dirò memeglib, ufficialmente ufficialmente concretare concretare la determinare ancora glio, la cosa, cosa, ee determinare ancora tutte tutteleleulteriori ulterioricondizioni, condizioni,che che Vat. lat. per ogni per ogni buona buona intelligenza intelligenza eè prudente prudente chiarire chiarire sin sin da daprinciplo" principio" (2 (2 giugno giugno 1854; 1854; Vai. lat. o di Giugno prossimo passato, rispondendo al cortese di Lei 14239 456rv n. n. 72); 72); "Sin "Sin dal dal I10 14239 f.f. 456rv di Giugno prossimo passato, rispondendo al cortese di Lei Le comunicava comunicava iI chiestimi chiestimi schiarimenti, schiarimenti, acchiudendole 10 Le foglio, io acchiudendole una unalettera letteradel delconte conteLuigi Luigi Lechi presidente presidente dell'Ateneo di Brescia; Brescia; in in essa ml partecipava, partecipava, come Lechi dell'Ateneo di essa lo lo Scrivente scrivente mi come nella nella fifiducia che ducia che la la Signoria) S(ignoria)V(ostra) V(ostra>Ch(iarissi)ma Ch(iarissi>ma volesse volesse assumere assumere l'importante l'importante illustrazione illustrazione delle lapidi lapidi bresciane, bresciane, l'Ateneo l'Ateneo ed ed ilii Municipio Municipio bresciano bresciano che che hanno hanno destinata destinata aa questa delle questa pupublicazione una una congrua lasciato due due anni blicazione congrua somma, somma, Le Le avrebbero avrebbero lasciato anni ed ed anche anche p10 più di di tempo, tempo, mettendo aa di mettendo di Lei Lei disposizione disposizione tutti tutti quei quei mezzi mezzi ee queue quelle facilitazioni facilitazioni che che sarebbero sarebbero state state loro possibili, possibili, ee da da Lei desiderate. Avendo lo quindi quindi inutilmente inutilmente atteso loro Lei desiderate. Avendo io atteso da da oltre oltredue duemesi mesiun un di Lei di Lei preciso preciso riscontro, riscontro, per per procedere procedere alla alladefinitiva definitiva conclusione, conclusione, mettendola mettendola inindiretta diretta corrispondenza con con quell'Ateneo, devo pregarla pregarla aa compiacersi compiacersi di di comunicarmi corrispondenza quell'Ateneo, devo comunicarmi le le di di Lei Lei intenzioni in intenzioni in proposito, proposito, onde onde soddisfare soddisfare all'impaziente all'impaziente desiderlo desiderio di di quei quei signori, signori, che cheml mi vanno vanno sollecitando sollecitando con con inchieste, inchieste, alle alle quali quali non nonsosoche cherispondere. rispondere.To Ionon nonvoglio voglioimaginare imaginare che la la d(ett)a mia lettera che d;voir voir àa ce ce sujet, G. vol. 9, 9, Paris, 1976, musulman», Universalis, vol. 1976, p. 174. 174. musulman " , in: Encyclopaedia Universalis, 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L'AL-JABR D'AL-KHWARIZMÏ ET GUGLIELMO GUGLIELMO DE DE LUNIS LUNIS D'AL-KHWARIZMI ET

139 139

révision 1228) 1228) de deLeonardo LeonardoFibonacci Fibonacci(=(=Leonardo LeonardoPisano, Pisano,néné vers 117013 revision vers 117013 14 124014). et ). L'insertion L'insertion aa été été volontaire, volontaire, comme comme le le monmonet décédé décédé peu peu après après 1240 trent, au terme du et tant tant en en latin latin (fol. (fol. 77r 77r12-15) 12-15)qu'en qu'en trent, au terme du traité traité d'al-Jabr d'al-Jabr et italien (fol. 42r 42r 30-35), 30-35), quelques quelques lignes lignes de de transition transition15 elles sont sont reprorepro15;; dies italien (fol. 16 1)16.. duites ci-dessous en en appendice appendice(= (= textes textes I) duites ci-dessous Dans ces nous considérerons considérerons surtout surtout ce ce qui quiconcerne concernelelepoint point22 Dans ces pages, pages, nous de c'est-à-dire les les deux deux versions, versions, latine et italienne, italienne, de de l'aZl'alde notre notre tableau, tableau, c'est-à-dire latine et Jabr d'al-Khwârizmï ; nous chercherons si possible à dater ces deux verJabr d'al-Khwarizmi; nous chercherons si possible a dater ces deux versions et et aà en en préciser préciserles les auteurs. auteurs. sions Souvent designee désignée comme comme Reghola d'algebra17 version italienne italienne notre version 17 ,, notre Reglzola d'algebra Souvent partir de l'al-Jabr Yal-Jabr n'est ms. Vat. Urb. lat. Vat. Urb. lat. 291, 291, àa partir n'est connue connue que que par par l'unique i'unique ms. de duquel R. R. Franci Franci vient vientd'en d'enproposer proposer1'6dition l'édition18 Deux manuscrits manuscrits en en 18.. Deux duquel revanche ont recensés pour pour le le texte texte latin latin correspondant: correspondant: non non seuleseulerevanche ont été été recensés ment Vat. le texte texte fut fut édité édité en en1851 1851 par parB.B.Boncompagni19, Boncompagni19, dont le Vat. lat. lat. 4606, 4606, dont ment fol. 42r-49v; 42r-49v; ce ce dernier mais encore encore Oxford, Lyeïl 52, dernier ms. ms. est est quelquel52, fol. Oxford, Bodl. Bodi. Lyell mais

13 Ou 1179 Cf. ? Cf.M.M.TANGHERONI, TanGHERONI, >,leslesversions versionsI, I,IIIIetetIII IIIétant étant respectivement respectivement celles celles de de Jean maniée», Jean de de Tolède, Tolède, de de Robert Robert de Chester A.A. ALLARD, L'influencedes desmathématiques mathematiques araarade Chester etetde deGerard GérarddedeCremone; Crémone;cf.cf. Allard, >> « L'influence bes...>>» {supra, (supra, n. 24), pp. bes... pp. 221-222. 221-222, 29 29 Cf. Critial-Jabr: AA CritiCf. B. B. Hughes, HUGHES,« >> Gerard Cremona'sTranslation Translationof ofal-Khwárizmi's al-Khwärizmi's al-Jabr: Gerard of of Cremona's Robert of of Chester's 48 (1986), cal Edition», Edition-, in: in: Mediaeval Mediaeval Studies Studies 48 cal (1986), pp. 211-263; 211-263; ID., Id., Robert Chester's Latin Latin (Boethius. Texte Texte und und AbEdition (Boethius. A1-Jabr. AA New Critical Translation of of AlAl- Khwàrizmï's Khwarizmt's Al-Jabr. Translation Critical Edition Abhandlungen zur zur Geschichte Geschichte der derexakten exaktenWissenschaften, Wissenschaften, Bd. Bd. XIV), XIV), Stuttgart, Stuttgart,1989. 1989. De De lala Histoire des version de Gerard dans Histoire version Gérard de de Crémone, Crémone, noter noter l'ddition l'édition ancienne ancienne par parG. G.LIBRI, Libri, dans des 'a lalafin sciences mathematiques mathématiquesen enItalie, Italie,depuis depuislalarenaissance renaissancedes deslettres lettresjusqu jusqu'à findu dudi.x-septièdix-septiès.I S., 2e éd. dd. Halle me sitcle, me siècle, t.t. I, Note Note XII, XII, Paris, Paris, 1838 1838 (repr. (repr. Olms, Olms, Hildesheim, Hildesheim, 1967; 1967; 2e Halle s./ S., 1865), pp. 253-297. 253-297. 30 30 Cf. n. 15), 33, n. 7. (supra, n. Cf. B. HUGHES, >>TheMedieval MedievalLatin Latin Translations... Translations... >>» {supra, Hughes, «The 15), p. 7. p. 33, 31 31 Cf. B. HUGHES, n. 29), 29), pp. 23-25; voir Robert of Chester's Chester's Latin Latin Translation... Translation... (supra, Hughes, Robert {supra, n. voir n. 15), pp. 31-37. (supra, n. Medieval Latin Translations... aussi ID., Id., >>The «The Medieval Translations...>>» {supra, 31-37. 32 32 Cf. V, London..., London..., 1990, Italicum. Accedunt alia itinera, itinera, vol. V, Cf. P. 0. O.KRISTELLER, Kristeller, Iter Italicum. 1990, p. p. 590a.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142 142

ROLAND HISSETTE HISSETTE

d'al-Khwarizmi (fol. «Incipitliber libergebre gebre d'al-Khwãrizmi (fol. 80r-86v), 80r-86v), se se lit lit la la note note suivante: suivante: alncipit de numero magistro guillelmo guillelmo de de lunis lunis in in quadriviali quadriviali scientia scientia de numero translatus translatus aa magistro a. Or que vise peritissimo». Or la la traduction traduction du du Liber Liber gebre gebre que vise cette cette note note et et qui quiest est peritissimo également conservde conservée dans d'autres manuscrits, manuscrits, est est précisément précisémentcelle cellede de egalement dans d'autres Guillaume de Gérard de Cr6mone Crémone33 de Lunis Lunis était était libre libreen enquelquel33.. Du Du coup, coup, Guillaume Gerard de que sorte l'attribution d'une d'une autre autretraduction, traduction,anonyme, anonyme,de de que sorte pour pour assumer assumer l'attribution Oxford Bodi. Yal-Jabr: celle précisément des Bodl. Lye/i Lyell Vat. lat. lat. 4606 4606 et et Oxford celle précisément des mss mss Vat. l'ai-Jabr: 5234. Non seulement d'ailleurs, mais mais encore encore celle celle qui quien enderive, dérive, Non seulement celle-là celle-là d'ailleurs, Trattato di C'est que, dans son l'adaptation italienne de Vat. Urb. lat. 291. C'est que, dans son Trattato di l'adaptation italienne de Vat. Urb. 1w'. 291. praticha d'aristnetrica, d'arismetrica, qui date de de 1463 1463 et et est est une une compilation compilation en en langue langue qui date praticha vernaculaire, le le maitre maître florentin florentin Benedetto Benedetto de de Florence Florence dit dits'inspirer s'inspirer vernaculaire, Liber quadratorum quadratorum de d'oeuvres comme Liber abaci de Leonardo Leonardo abaci et et le le Liber d'oeuvres comme le le Liber Fibonacci, mais mais aussi, aussi, etetc'est c'estcecequi quinous nous importe la «reghola Fibonacci, importe ici,ici, de de la 297-317 (voir (voir spécialement, spécialement, pp. (1983), pp. pp. 299-300); pp. 297-317 (supra, n. 2), pp. 29-30. 29-30. 36 36 (supra, n. n. Cf. Ton RIGATELLI, Rigatelli, «Maestro Firenze...» & L. Tori -Maestro Benedetto Benedetto da Firenze... >, (supra, Cf. R. R. Frangi FRANCI & 299; voir codice L. L. IV. IV. 21...> 35), p. 299; voiraussi aussiG.G.ARRIGHI, ARRIGHI,11 «Il codice 21... »' (supra, n. 35), p. 394. 34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VAL-JABR D'AL-KHWARIZMÎ ET GUGLIELMO GUGLIELMO DE DE LUNIS LUNIS L'AL-JABR D'AL-KHWARIZMI ET

143 143

La dell'argibra, la quale regola Ghughelmo Ghughelmo di Lunis Lunis la la traslato traslato dadaLa regola dell'argibra, rabicó nostralingua37. lingua37. rabicó aa nostra Sur base de de ces ces témoignages, témoignages, répercutés répercutés aà leur leur tour tourdans dansplusieurs plusieurs Sur base travaux d'histoire des des math6matiques mathématiques38 B. Hughes Hughes aa vu vu dans dans lalaversion version travaux d'histoire 38,, B. italienne de Yal-Jabr Urb. lat. for the the italienne de l'al-Jabr en en Vat. Vat. Urb. lat. 291 291 «a >volgarizzamenti" «volgarizzamenti» sont sontmentionnés mentionnéspar parP.P.MORPURG0, Morpurgo, dans dans sa sa Firenze, Naz., Naz., Fon. n. 14), p. 1045a. s'agit des des mss: mss: Firenze, (supra, n. >> {supra, notice Leonardo «LeonardoFibonacci Fibonacci» 14), p. 1045a. Ti Il s'agit Fon. comme me me la MagliabechianoIII, III,25, 25, comme (et non non Magliabechiano prin. II. II. III. III. 25 25 (et prin. l'a airnablement aimablement signalé signalé la la Siena, Bibl. Bibl. degli degli Intronati, Intronati, L. Dott.ssa P. lettredu du 11 11 décembre décembre 2001) 2001) et et Siena, Dott.ssa P. PIROLO; PIROLO; lettre L. IV, IV, 21. 21. est effectivement effectivement en en traduction Liber abaci abaci est Dans le le ms. ms. de Florence, Dans Florence, seul le prologue prologue du Liber traduction vita ee deile " Della vita en en latin; cf. B. italienne: lelereste restedudutexte texteestest latin; cf. BONCOMPAGNI, B. Boncompagni, «Della delle opere opere di di Atti dell'Accademia Leonardo Pisano, in: Atti Leonardo Pisano, matematico matematico del delsecolo secolodecimoterzo. decimoterzo.Notizie>>, Notizie», in: dell'Accademia 50-54 (édition (edition dudit Anno V. V. sessioni sessioni I, Pontificia de'novi de'novi Lincei. Lincei. Anno Pontificia I, TI Il ee III. (1851-1852), (1851-1852), pp. dudit pp. 50-54 Inventari 50-51); sur l'ensemble du ms., on pent voir aussi: G. MAZZATINTI, prologue, 50-51); sur l'ensemble du ms., on peut voir aussi: G. Mazzatinti, Inventari prologue, pp. pp. an ms. ms. de IX, Forli, Forli, 1899, pp. 151-152. Quant au dci manoscritti d'Italia, IX, dei manoscritti dells delle biblioteche biblioteche d'Italia, 1899, pp. 151-152. Quant de Tratatto di di praticha praticha d'arisd'arisan Tratatto Sienne, daté date de est consacré consacré tout entier Sienne, de 1463, 1463, ilii est entier (fol. (fol. lr-506v) lr-506v) au Practical Mathematics... Mathematics... cf. cf. W.W. VAN metrica maîtreBenedetto BenedettodedeFlorence; Florence; VanEGMOND, EGMOND, Practical metrica du maitre trouvés Liber abaci trouvés 189-190. Les abreges latin et italien du prologue n. 1), {supra, 1), pp. 189-190. Les abrégés latin et italien du prologue du Liber abaci (supra, n. pp. pp. 55-56; ibid., pp. parpar B. BONcOMPAGNI, aux fol. 408-409 408-409 de de ce ce ms. ms.ont ontété étépublies publiésegalement également B. Boncompagni, ibid., 55-56; n. 35), D'autres em(supra, n. codice L. L. IV. IV. 21...>> voir aussi aussiG.G.ARRIGHI, Arrighi, 11 «Il codice 21...» {supra, 35), pp. pp. 396-397. 396-397. D'autres emTrattato;; en traduction traduction quasi quasi littérale, litterale, peuvent peuvent être être repérés reperés dans dans le le Trattato Liber abaci, abaci, en prunts au Liber (supra, RIGATELLI, >>Maestro Benedetto Firenze.... TOTI Rigatelli, voir aà cc ce sujet, sujet,R.R.FRANcI Frangi & «Maestro Benedetto dada Firenze... » {supra, & L. L. Toti 308. Je Je signale signale toutefois toutefois que que les les travaux travaux mentionnés mentionnés dans n. 35), 35), p. dans ce ce paragraphe paragraphe ne nem'ont m'ont p. 308. Lther abaci, abaci, pas permis l'auteur et du Liber pas permis d'identifier d'identifier l'auteur et de de preciser préciser la la date date de de la la version version italienne italienne du Je suis pour Vat. Urb. lat. 291. 291. Je en cause dans notre ms. ms. Vat. Urb. lat. suis redevable redevablea G. à G.FEDERICIVESCOVINI, FEDERICI VESCOVINI, pour verifications auxquelles auxquelles àa mon intention dIe les vérifications elle aa procbde procédé dans dans Ic le ms. ms. de de Florence, Florence, dans dans lele (fol. Ir) lr) en particulier. abaci (fol. prologue italien du Liber abaci particulier. 52 52 «" Because Because of the the peculiar placement of of the note, note, the the early early date, date, and and the the handwriting, handwriting, I did not not feel feel confident confident enough enough to to actually actually ascribe ascribe the the translation translation to to this this person person[=[= Jo. Jo. petrus petrus de de penis]. penis]. Nevertheless, Nevertheless, itit must mustremain remainour ourfirst firsthypothesis. hypothesis.To Tomy myknowledge, knowledge,no no one has yet one yet investigated investigated the abbacus abbacus community community in in Genoa Genoa at at that that time time ininorder ordertotoobtain obtain independent confirmation of of the identity identity of of these persons, or or identify identify other other abbacists abbacists resiresident in the city city at at the the time time who who might might have have made made the the translation,, translation »(communication (communicationdu du20 20 EGMOND cettequestion questiondedel'identité l'identitéde de notre notre trafévrier 2002). 2002). Consulté par parW. W. VAN Van Egmond sursur cette m'afait faitsavoir, savoir, qu'à qu'à son avis, >> thetranslator translator is probably ducteur du Liber abaci, H0YRUP m'a « the probably abaci, J. HØYRUP still anonymous anonymous >) » (communication 28 février février 2002). 2002). (communication du 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146 146

ROLAND HISSETTE HISSETTE ROLAND

XVee siècle siècle La Reghola, Reghola, version version du du XV La

Selon son son éditrice, éditrice, R. Reghola d'algebra. d'algebra. Selon Mais revenons revenons àa notre notre Reghola Mais R. Franci, Franci, plusieurs travaux plusieurs travaux d'algebre d'algèbre en en langue langue italienne italienne l'ont l'ont precédée: précédée: ceux ceux nonotamment de tamment de Jacopo Jacopo de de Florence Florence (1307), (1307), de de Paolo Paolo Gerardi Gerardi (1328), (1328), du du MaiMaîl'altre Dardi Dardi de de Pise Pise (1344), (1344), et et la la plus tre plus ancienne ancienne traduction traduction complete complète de de l'ale XIVe siècle et est conservée dans le ms. Firenze, Jabr, qui date de la fin du Jabr, qui date de la fin du XIV siècle et est conservée dans le ms. Firenze, e si6cle)53 xive fol. 86r-105v 86r-105v (fin (fin XIV Bibl. Naz. Naz. Centr., Centr., Fon. Fon.prin. prin. II. II. III. III. 198, Bibl. 198, fol. siècle) 53;; àa serait postérieure Reghola serait postérieure de cette dernière, dernière, notre notre traduction traduction de de la la Reghola cette de quelquelques décennies. décennies. On trouve en en tout tout cas cas les les caractéristiques caractéristiques (de ques On yy trouve (de langue langue et et de style style notamment) notamment) d'un d'un milieu milieu marqué marqué par par la la tradition de tradition des des écoles écoles mamathématiques de en particulier particulier la thématiques de l'abaque, l'abaque, ce ce dont dont témoigne témoigne en la presence, présence, aà la la fin des fin des paragraphes paragraphes generalement, généralement, de de locutions locutions telles telles que que eE « E nnota nnota bene>, «E alEàiAiloloproposto», propostoa,«E aEccosì ccosl fae fae lele simile simile ragionea; bene», ragione»;ces ceslocutions locutions que propol'al-Jabr n'ont en fait aucun equivalent dans le texte latin de n'ont en fait aucun équivalent dans le texte latin de l'al-Jabr que propomais elles sent et Oxford, Oxford, Bodl. Bodl. Lyell Lyell 52, 52, mais elles sont habisent les 4606 et sent les mss mss Vat. Vat. lat. lat. 4606 habi54 au support support matériel materiel de de la la tratratuelles dans dans les tuelles les traités traités d'abaque d'abaque 54.. Quant Quant au l'écriture en duction en en Vai. Vat. Urb. 291, l'écriture duction Urb. 1w'. lat. 291, en particulier particulier jugée jugée typiquement typiquement e 55 XVC siècle55. amercantescae, R. R. Franci le date du XV «mercantesca», Franci le date de de la la premiere première moitié moitié du siècle . Reghola émane émane d'un Bref, selon selon elle, elle, notre notre traduction traduction de de la la Reghola Bref, d'un milieu milieu oü, où, e XVe siècle, l'arithmetique dans la la premiere moitié du du XV dans première moitié siècle, l'arithmétique marchande marchande de de l'abaque était l'abaque était pratiquée. pratiquée. La Reghola, Reghola, version version anonyme La anonyme Vat. Urb. Reghola fut fut transcrite transcrite sur sur Vai. Supposerait-on alors alors que Supposerait-on que noIre notre Reghola Urb. lat. lat. l'epoque même même de 291 h.a l'époque 291 de sa sa traduction? traduction?Assurément, Assurément, répond répond R. R. Franci, Franci, 53

W. VAN Practical Mathematics... Mathematics... ms., on on peut pent voir voir aussi aussi W. Concernant ce cc ms., Concernant Van EGMOND, Egmond, Practical 189-190. MAZZATINTI, Inventan..., Inventari..., IX (supra, n. 51), 51), pp. 136-138; G. G. Mazzatinti, (supra, n. 1), {supra, 1), pp. {supra, n. PP. 189-190. PP. 136-138; 54 31-32. AApropos propos de de la la troisième troisième traduzione...>> (supra, n. n. 2), 2), pp. Cf. R. FNcI, >>« Una traduzione... Cf. Frangi, » {supra, pp. 31-32. ccosI fae fae le simile ragione>> noterl'équivalence l'equivalence «etet locution qui vient vient d'être d'êtreêpinglêe épinglée>>E « E ccosì ragione » , ,noter Liber abaci abaci cité cite ci-dessous (= sic facito de similibus>>, findu dudeuxième deuxième emprunt emprunt au Liber similibus», àalalafin (= cf. cf. 157); noter noter aussi, aussi, par exemple, exemple, l'expression l'expression analogue analogue «e e cosi textes III, III, ci-dessous, ci-dessous, p. textes cosifafalele p. 157); de Paolo Paolo Gerardi; Gerardi; cf. an moins moms une fois fois le le Libro Libro di di ragioni ragioni de simiglanti ragioni quepropose propose au simiglanti ragioni>>, », que cf. of >,TheEarliest EarliestVernacular Vernacular Treatment Treatment of Algebra: Algebra: The Libro Libro di di Ragioni Ragioni of W. VAN VAN EGMOND, EGMOND, «The 20 (1978), p. Physis. Rivista internazionale Paolo Gerardi (1328)>' (1328)» in: in: Physis. intemazionale di storia della della scienza 20 p. 168 (fin (fin du § [[5]). 5 ] ) . Par ailleurs, puisqu'il vient d'être 168 d'être ici ici question questionde deDardi Dardide dePise, Pise,jejesignale signale que, selon B. dans le traité que, B. Hughes, Hughes, lalapresence présencedudumat mot>>adequatione>> « adequatione » dans traité d'algebre d'algèbrede deccce >>,rencontré, rencontré,lui, lui, dans cans la traduction maître pourrait pourrait dependre dépendre du dumot motlatin latin>>adequare «adequare», traduction d'al-Khwarizmi;; cf. cf. B. B. Hughes, HUGHES, «-Arabic l'al-Jabr d'al-Khwârizmi latine attribuêe latine attribuée aà Gugliemo Gugliemo de Lunis Lunis de Yal-Jabr Arabie Algebra... >> (supra, n. n. 17), 220. Algebra... » {supra, 17), p. P. 220, 55 Unatraduzione... traduzione...>>» {supra, (supra, n. n. 2), 2), p. 31. Cf. R. R. Frangi, FRu.tcl, «>> Cf. Una p. 31.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L'AL-JABR D'AL-KHWARIZMÏ ET GUGLIELMO GUGLIELMO DE DE LUNIS LUNIS D'AL-KHWARIZMI ET

147 147

qui invoque son son experience expérience des des textes textes d'algebre d'algèbre compiles compilés aàl'epoque, l'époque, pour pour qui invoque affirmer souvent les les auteurs auteurs des des compilations compilations ont ont traduit traduit direcdirecaffirmer que que souvent RegJzola tement d'où sa saconviction conviction que que le le traducteur traducteur de de notre notre Reghola tement du du latin; latin; d'oi n'était sans doute doute personne personne d'autre que le le compilateur compilateur même même du du manusmanusn'était saris d'autre que 56 crit . crit56. Des lors, si si Yon tient compte compte du du contenu contenu de de tout tout le le manuscrit, Dès lors, l'on tient manuscrit, ce cecorncom(fol. 34r-42r) Reghola d'algebra pilateur aurait traduit traduitnon non settlement seulement la la Reghola d'algebra (fol. 34r-42r) et et pilateur aurait (fol. 42v-63r), 42v-63r), mais la chapitre XV XV du du Liber mais encore encoredeux deux Liber abaci abaci (fol. du chapitre la pars pars 33aa du le chapitre autres sections de chapitre XIV, XIV, présenté présenté comme comme traité traitédes des Liber: le autres sections de ce ce Liber: a la du chapitre XV, reprise pars racines Fior de' fiori (fol. lr-33v), et la pars I du chapitre XV, reprise racines Fior de' [ion (fol. lr-33v), et la (fol. 121r-132v); comme proporsione (fol. 121r-132v); enfin enfin lele compilateur compilateur Questione di di proporsione comme Questione Tractatus super aurait super practicha practichageometric geometrie aurait encore encore traduit traduitau au moins moms un un Tractatus peut voir voir qu'il qu'il s'agit s'agit des (fol. 133r-149v, 133r-149v, 152v-154r) 152v-154r)57 On peut des cinq cinq textes textes itaita(fol. 57.. On liens pour lesquels, lesquels, dans dans le le tableau tableau ci-dessus58 ci-dessus58,, des des textes textes latins latins correscorresliens pour pondants en lat. 4606 ont été signales. signalés. ont été Vat. lat. pondants en Vai. Cela étant, étant, bien Cela bien qu'elle qu'elle soit soit compatible compatible avec avec la la mention mention de de la laereghola « reghola a, faite faite en d'algebra, secondo Guglielmo Guglielmo de de Lunis Lunis translatore translatore», en 1463 1463 par par d'algebra, secondo Benedetto Florence et rappelée plus plus tard tard par parRaffaelo RaffaeleCanacci Canaccietet Benedetto de de Florence et rappelée Francesco Ghaligai59 l'attribution aà Guglielmo Guglielmo de de Lunis Lunis n'est n'est pas pas envienvi59,, l'attribution Francesco Ghaligai c'était le l'al-Jabr: si Si c'était sagée pour notre notre version version italienne italienne de de Yal-Jabr: le cas, cas, elle elle devrait devrait sagée pour être être envisagée envisagée aussi aussi pour pour les les autres autres traductions traductions qui quiviennent viennentd'être d'êtreévoévoquées et rien n'y n'y engage; engage; de de plus, plus, pour poursituer situerdans dansleletemps tempsl'activité l'activitéde de quées et rien Guglielmo de Lunis, Lunis, l'hypothèse l'hypothèse que que retient retient R. Guglielmo de R. Franci Franci est est celle celle du du milieu milieu 60 xiiiee siècle est donc Reghola d'algebra du XIII .. Le Le traducteur traducteur de de notre notre Reghola d'algebra est donc tenu tenu siècle60 du pour non non identifi661. identifié61. pour Une double double objection Une objection aux aux. propos propos de de R. R. Franci Franci pourrait pourraittoutefois toutefoisêtre être peut-il être vraiment l'oeuvre d'un soulevée. 1. 1. Le Urb. lat. 291 peut-il être vraiment l'oeuvre d'un Vat. Urb. lat. 291 soulevée. Le ms. ms. Vat.

56«Io abbia lui lui stesso stesso tradotto tradotto tutti ii teteUrb. lat. lat. 291 291 abbia To credo credo che che ilii compilatore compilatore dell' deli' Urb. (communication du 9 avril 2002) 2002);; «Comunque sti 9 avril Comunque per peresperienza esperienzadiditesti testid'abaco d'abacocompicompiSd',» (communication lad all'epoca lati all'epoca succede succede spesso spesso che che gli gli autori autori traducano traducanodirettamente direttamentedal dallatino>> latino » (communi(communication du du 23 23 juin juin2002). 2002). cation 57 Cf. n. 1), Cf. W. VAN VAN EGMOND, Egmond, Practical (supra, n. 1), pp. aussi R.R. Practical Mathematics... Mathematics... (supra, pp. 215-217; aussi Una traduzione...>> (supra, n. 2), Frangi, «Una 2), p. 255; Id., traduzione... » (supra, 2), p.p. ID.,«Una (supra, n. 2), " Una soluzione... soluzione..."» (supra, FRANC!, 31. 58 58 P. 138. 138. 59 Cf. supra, pp. 142-143. 142-143. 60 60 Cf. Una traduzione.... traduzione... » (supra, n. 2), 2), p.p.26. 26. Cf.«Una 61 61 La non-identifícation non-identification du du traducteur traducteurexplique expliqueaussi aussipourquoi pourquoilalaversion versiondudutraitO traitédes des ANONIMO, Libbro publiée comrne comme une oeuvre anonyme; cf. ANONIMO, Libbra ditto ditto Fior de' de' fiori fiari a été publiee racines Fior della Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostalica Vaticana), aa cura 291 della fior de' fan fiori(Ms. (Ms. Urb. Urb. Lat. Lat. 291 cura ee con con introduintrodufor de' (Accademia Lucchese Lucchese di di scienze, scienze, lettere ed arti. Studi G, Arrighi Studi ee testi, testi,34), 34),LucLucARRIGHI (Accademia zione di G. ca, 1993, 1993, pp. 1-52. 1-52, 56

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148 148

HISSETTE ROLAND HISSETTE

compilateur unique, si, si,comme commeiiilrésulte résultedes desanalyses analysesdedeW. W.Van VanEgmond, Egmond, compilateur unique, plusieurs mains yy sont sont repérables repérables dans dans la la copie copie mbme même du du texte texte coucouplusieurs mains rant 2. L'identification L'identification etraducteur-compilateurs «traducteur-compilateur» des des textes textesest-elle est-elle 62?? 2. rant62 bien assurée pour les en cause de Vat. Urb. lat. bien assurée pour les traductions traductions en cause de 291?? Vat. Urb. lat. 291 La premiere première question question me me semble semble sans sansimportance, importance, non nonseulement seulement La pour notre notre Reghola d'algebra, mais quatre autres autrestextes textesde de pour Reghola d'algebra, mais encore pour les quatre Vat. Urb. lat. en parallèle parallèle avec avec des des textes textes de de Vat. 291 mis Vat. Urb. lat. 291 mis en Vat. lat. lat. 4606. 4606. ComComment cela? Farce Parce que que selon selonles lesanalyses analysescodicologiques, codicologiques,ces cescinq cinqtextes textes ment cela? de Urb. lat. des transcriptions transcriptions qui qui yy sont sont dues dues aàlala de Vat. Vat. Urb. lat. 291 291 font font partie partie des 63 main du du principal principalartisan artisandu durecueil63. recueil . main Quant àa l'expérience l'expérience des des compilations compilations d'algebre d'algèbre de de l'epoque, l'époque, que queR.R. Quant Franci invoque invoque pour ce compilateur compilateur unique unique au autraducteur traducteurnon non Franci pour assimiler assimiler ce identifié de de nos nos cinq cinq textes, textes, je je n'ai n'ai aucune aucunecompetence compétencepour pouren enjuger. juger.JeJe identifié gage toutefois toutefois qu'elle qu'elle peut peut avantageusement avantageusement concurrencer concurrencer le le recours recours aà lala gage note curieuse du fol. fol. 61r 61r de de Vat. Urb. lat. la réalisation réalisationde de note curieuse du Vat. Urb. lat. 291, 291, pour pour situer situer la e XIVe notre Reghola d'algebra au début du XIV siècle et conclure qu'alors elle notre Reghola d'algebra au debut du siècle et conclure qu'alors elle eut peut-être peut-être pour pourauteur auteurGuglielmo GuglielmodedeLunis64. Lunis64. eut Mais une remarque remarque ici ici est estpeut-btre peut-être opportune. opportune. Le Le fait fait que que la la Reghola Mais une Reghola d'algebra Urb. lat. ainsi tenue tenue pour pour une une version versionanonyme anonyme d'algebra de de Vat. Vat. Urb. lat. 291 291 soit soit ainsi ne signifie pas que que Guglielmo Guglielmo de de Lunis Lunis n'est n'est I'auteur l'auteur d'aucune d'aucune traduction traduction ne signifie pas italienne de de Val-Jabr. de son son Trattato Benedetto de de italienne l'al-Jabr. Dans Dans le le chapitre chapitre de Trattato que que Benedetto Florence dit provenir d'une d'une version version de de Val-Jabr Guglielmo de deLunis, Lunis, Florence dit provenir l'aL-Jabr due due aà Guglielmo on retrouve de ce ce que que livrent livrent en en leur leur prepreon retrouve en en effet effet l'équivalent l'equivalent en en italien italien de mière partie les traductions latines du traité d'al-Khwârizmï par Robert mière partie les traductions latines du traité d'al-Khwarizmi par Robert de Chester Chester et et Gerard Gérard de de Cr6mone Crémone65 cela vaudrait vaudrait aussi aussisisi 65 .. Il de II est est vrai vrai que que cela Benedetto, ne dit dit rien rien en en fait fait de de lalalangue languede delalatraduction traductionutilis6e66, utilisée66, Benedetto, qui qui ne avait lu en en latin latin la laversion version qu'il qu'ilévoque évoque de de Guglielmo Guglielmo de de Lunis. Lunis. Mais Mais Finl'inavait lu

62 Cf. W. W. VAN Van EGMOND, EGMOND, Practical 1), p. Practical Mathematics... Mathematics... (supra, n. 1), 216. P. 216. 63 63 Ibid. analyses codicologiques codicologiques permettent d'attribuer d'attribuerpareillement pareillementauau Ibid. Ces Ces mêmes mémes analyses 62

compilateur Urb. lat. d'un exposé exposé qui qui n'a n'a pas passon son compilateur principal principal de de Vat. Vat. Urb. lat. 291 291 la transcription d'un correspondant sur lele probléme problème des des partis partis dans dansles lesjeux jeuxde de correspondant en Vaf. Vat. lat. lat. 4606 4606 et qui porte sur (cf. fol. fol. 94v 94v 14-96r 14-96r 31 31 et 97r 97r 6-97v 6-97v 36). 36). On y retrouve les les expressions expressions mentionnées mentionnées hasard (cf. ci-dessus (p. ài lo nnota 146),propres propresaux auxmilieux milieuxpratiquant pratiquantl'abaque: l'abaque:« E ai lo proposto», proposto>,«EEnnota (p. 146), », etc. cesujet sujetl'btude l'étudededeR.R.FRANcI, FRANGI, «'', etc. Voir Voir spécialement spécialement aàce soluzione...>,» (supra, (supra, n. n. 2), pp. de tout tout l'exposé l'exposé en en cause: cause: 2), 253-259, ainsi ainsi que que son son complément complement qui assure l'édition de pp. 253-259, «Appendice: 291 della Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana» o Appendice:Dal Dalmanoscritto manoscritto Urb. Urb. Lat. Lat. 291 Vaticana,, (ibid., (ibid., pp. 260-265). 260-265). 64 64 Cf. Cf. B, B. Hughes, HUGHES, Robert of Chester's Chester'sLatin Latin Translation... Translation... (supra, n. 29), pp. 23-25. pp. 23-25. 65 65 Cf. & L. L. TOTI Tori Rigatelli, «Maestro Cf. R. R. Frangi FaNcI & RIGATELLI, -MaestroBenedetto Benedettoda daFirenze...» Firenze...> (supra, n. (supra, n. 35), p. 300. 300. 66 66 Cf. Cf. B. HUGHES, Robert of Chester's 24. Chester's Latin Latin Translation... (supra, n. 29), p. p. 24,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

D'AL-KHWARIZMI ET L'AL-JABR D'AL-KHWARIZMÎ ET GUGLIELMO GUGLIELMO DE DE LUNIS LUNIS

149 149

terprétation terprétation des des propos propos de de Benedetto Benedetto par par Raffaelo Raffaele Canacci Canacci et etFrancesco Francesco Ghaligai Ghaligai serait serait alors alors méconnue méconnueetetus ilsétaient étaientpeut-être peut-êtrebien bieninformés. informés. modèle Latin latin de de La la Le moddle

Reghola d'algebra Reghola d'algebra

L'autre de B. L'autre proposition proposition de B. Hughes, Hughes, celle celle d'attribuer d'attribuer aàGuglielmo Guglielmode de 67 . Sans poua été bien reçue67 l'al-Jabr, Lunis une version latine revue de Val-Jabr, a été bien reçue . Sans pouLunis une version latine revue de 68,, mais voir en préciser preciser exactement exactement la la date, la vu voir en date, on on l'a vu68 mais en en l'estimant l'estimant anteantépuisqu'elle en en était était la Regisola, puisqu'elle rieure la Reghola, la base, base, iiil en en situait situait la la réalisation réalisation rieure àa la XIIIee siècle. siècle. En avant fin du du XIII En effet, effet, des des deux deux copies copies connues connuesde decette cette avant la la fin fol. 42rOxford, Bodi. 52, fol. fol. 72r-77r 72r-77r et Vat. lat. tat. 4606, 4606, fol. version latine: et Oxford, Bodl. LyelL Lyell 52, 42rversion latine: Vat. 69 ii datait a ses yeux, dudu , Notes complémentaires», complémentaires >>, in: Muhammad duction» etet>; 4606»; «the exact relationship between Vat. communications des VAN Egmond, EGMOND, communications ever, remains complex complex and uncertain»; uncertain-; W. ever, W. Van des 20 20 février févrieretet Vat, lat. lot. 4606 4606 ee d'accordo con con Van Van Egmond Egmond che che le le relazioni relazioni esatte esatte tra tra Vat. " Sono d'accordo 30 avril 2002; 2002; «Sono 30 R. FRANcI, siano ancora Urb. lot. 291 291 siano Urb. lat. ancora complesse complesse ee incerte incerte ee sopratutto sopratuttopoco pocostudiate>>; studiate » ; R. FRANGI, communication du 23 23 juin juin 2002. 2002. communication du

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150 150

ROLAND ROLAND HISSETTE HISSETTE

pourtant adapte adapte et et remanie remanie lelepropos propos et, et, dans dansles lesderniers derniersparagraphes paragraphes pourtant en particulier, particulier, comporte comporte des des développements développements dont dont l'équivalent l'équivalentmanque manque en 76 ,, la en Vat. lat. 4606 460676 dépendance possible possible par par rapport rapport aà cc ce manuscrit manuscritest est en Vat. lat. la dépendance appuyée par le fait qu'elle en répercute certains accidents et présente appuyée par le fait qu'elle en répercute certains accidents et présente lala même division en en paragraphes paragraphes77 contraire, les les accidents accidents du dums. ms. d'Oxd'Oxau contraire, même division 77;; au ford, omissions et et additions additions de de cc ce dernier dernier en en particulier, particulier,ne nel'affectent l'affectent ford, les les omissions pas78 Si donc donc iiil était était confirmé confirmé que que le le ms. ms. vatican Vatican aabien bienfourni fournileletexte texte pas 78.. Si suivi traduction de Reghola d'algebra, d'algebra, un argument de de plus plus suivi pour pour la la traduction de la la Reghola un argument 2 XIVe serait apporté contre datation de celle-ci au début du du XIV siècle. siècle. serait apporté contre la la datation de celle-ci au debut Quant aux retenues pour pour les les deux deux mss mss Vat. 4606 et et Oxford, Quant aux datations datations retenues Vat. lat. lat. 4606 Oxford, Bodl. Lyell Lyell 52, n'impliquent évidemment évidemment pas pas que que l'original l'originaldont dontils ils Bodi. 52, elles elles n'impliquent dépendent remonter beaucoup haut dans dans le le temps. temps. La La dependent ne ne puisse puisse remonter beaucoup plus plus haut preuve par la la copie copie de de la la traduction traduction araboarabopreuve en en est est donnée, donnée, si si besoin besoin était, était, par latine d'un autre d'Abü Kãmil Kâmil (vers (vers 850-930). 850-930). celul d'Abü latine d'un autre traité traité d'al-Jabr, d'al-Jabr, celui L'al-Jabr et Guglielmo Guglielmo de de Lunis Lunis L'al-Jabr d'Abü Kâmil Kamil et Il quelque dix dix ans, ans, J.J. Sesiano Sesianoaapropose proposé de de reconnaItre reconnaître un un autoautoIi yy aa quelque e XIVe graphe de Guglielmo Guglielmo de dans un un ms. ms. du du XIV siècle: Nat. lat. lat. Paris Nat. graphe de de Lunis Lunis dans siècle: Paris 7377A, qui conserve aux aux folios folios 71v-97r 71v-97r une une traduction traductionarabo-latine arabo-latinedede 7377A, qui conserve Val-Jabr d'Abü Je crois crois que que cc ce ms. ms. parisien parisien dolt doit bien bienavoir avoirété été l'al-Jabr d'Abü Kâmil Kamil79 79.. Je 76 76 Cf. Frangi, «Una 31-32, et etpassim les notes notes Una traduzione...» traduzione...,' (supra, passim dans les Cf. R. FRANCI, (supra, n. 2), pp. 31-32, afférentes afferentes aà l'édition, pp. 32-49. pp. 32-49. 77 Ibid., p. 77Thid., 32. p. 32. 78 78 A Kaunzner (= lateinischeAlgebra... Algebra...> «Guillaume Lunense: Un d'Averde Luna Luna ou de Lunis ou Lunense: 312-314; Jo., Guillaume de roès et de de traitCs traités dal-Jabr? d'al-Jabr? », de philosophie philosophie me'diévale médiévale 39 (1997), (1997), p.p. 125. 125. >>,in: in: Bulletin de roes 83 83 Pour la liste de ces commentaires logiques, vérifiée lors lors d'une d'une étude etude du corpus logiques, vérifiée cotpus averavercorpus averroicum HISSETTE, >>«Le Le corpus roicum manuscrits vaticans, vaticans, cf. cf. R. R. Hissette, averroicum roicum contenu contenu dans deux rnanuscrits in: Miscellanea des manuscrits manuscrits vaticans vaticans Urbinates 221 et Nicoleto Nicoleto Vernia>>, Vernia», in: Miscellanea Urbinates latins latins 220 220 et 221 des 260. Bibliothecae Apostolicae Vaticanae III (= (= Studi 1989, p. Studi e Testi, 333), Città del Vaticano, 1989, p. 260. 84 84 Cf. Commentuni medium mediumsuper superLiLiAVERROES LatinuS, LATINUS, Commentum reprerepresentaciOn ahora no más visible. Y no es el Onico demonio sometido sentación ahora no más visible. Y no es el único demonio sometido aa ese tratamiento. ese tratamiento. A esta esta decisión decision yy aa su su aplicación aplicaciOnbastante bastante inmediata, inmediata, de de la la cual cual hablaA hablaré en ré en seguida, seguida, anade añade una una nota nota triste, triste, por por no no decir decir trágica, trágica, elelhecho hecho de de que Miguel en esos que Miguel Angel, Angel, en esos mismos mismos dIas, días, estaba estaba cercano cercano aa su su fin. fin. Muere Muere en efecto, efecto, el el 18 de febrero. febrero. YY queda queda pendiente pendiente la la cuestión cuestión de en 18 de de si si el el anciano anciano tuvo no28,, tuvo venerable maestro, venerable maestro, consciente consciente hasta hasta casi casielelOltimo último moment0 momento28 noticia de ticia de la la suerte suerte reservada reservada aa su su gran gran obra. obra. No No hay hay que que excluirlo; excluirlo; al al concontrario, atendiendo trario, atendiendo aa la lavelocidad velocidad con con la lacual cualese esetipo tipode denuevas, nuevas,entonces entonces como ahora, ahora, corren como corren fácilmente fácilmente de de boca bocaen enboca. boca. Tin último Oltimogesto gestohacia haciaelel maestro, maestro, que que ilustra ilustra una Un una vez vez más más acerca acercade de la la ambiguedad ambigüedad de de esta esta decision, decisión, de de la la disposición disposición censoria censoria yy de de su su aplicaciOn, fué fue elel haber haber confiado, en primera primera instancia, aplicación, confiado, en instancia, aasu sudiscIpulo discípuloyy amigo, Daniele Ricciarelli da amigo, Daniele Ricciarelli da Volterra, Volterra, quien quien lo lo habla había acompanado acompañado hasta hasta sus fltimos sus útimos momentos, momentos, la la primera primera corrección corrección del delfresco. fresco. No No un unextraflo, extraño, ni un ni un enemigo, enemigo, sino sino un un colaborador colaborador yy alguien alguien que, que, sin sinduda, duda,conocIa conocíaaa " alla fascia 29,, "alla fondo el el Juicio. Juicio. Daniele fondo Daniele se se limitO, limitó, segun según Mancinelli Mancinelli29 fascia con con iiil Battista, ii gruppo di Santa Caterina e San Biaggio e la gigantesca figura Battista, il gruppo di Santa Caterina e San Biaggio e la gigantesca figura del Cireneo". Comoseseha ha dicho dicho ya, ya, sisi se del Cireneo". Como se limitó limitò aa cubrir cubrir la ladesnudez desnudez de de los personajes personajes aa esa los esa altura alturacon con discretas discretasintervenciones intervenciones"a "asecco", secco", para paraelel grupo de de San San Blas Bias yy Santa grupo Santa Catalina Catalina "i "i rifacimenti rifacimenti di di queste queste due due figure figure 26 26

Cf. los Jos estudios estudios citados Cf. citados en en lalanota nota7.7. Cf. 14 yy15. 15. Cf. nota nota 14 28 28 Los Los últimos Ultimosdías dias de de Miguel Miguel Angel Angelhan han sido, sido, como como se se sabe, sabe, fielmente fielmente narrados por por quien no no dice dice nada nada al Vite, quien Vasari en en la segunda edición de de sus sus Vite, Vasari segunda edición al respecto respecto de de que que elel gran gran artista supiera supiera oo no no lala suerte suerte que quepodia podíacorrer corrersusuobra. obra. 29 29 Cf. Michelangelo etc., cit. cit. nota 17, Michelangelo etc., 17, p. P. 29. 27 27

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190 190

JORGE CARD. JORGE CARD. MEJIA MEJÍA

vennero realizzati realizzati in vennero in buon buon fresco, fresco, e, e, data data l'estensione l'estensione della dellasuperficie superficie rese necessario scalpellare l'intonaco michelangiolesco, d'intervento, Si d'intervento, si rese necessario scalpellare l'intonaco michelangiolesco, intervención trasferendo iiil disegno l'incisione"3030;; intervención trasferendo disegno del del nuovo nuovo cartone cartone Con con l'incisione" bastante radical, radical, de de la la cual bastante cual se se pregunta pregunta si si él él tuvo tuvo la la iniciativa iniciativa oo le le fue fué sencillamente impuesta. impuesta. Muerto sencillamente Muerto poco poco después después Daniele, Daniele, siguen siguen otras otras intervenciones censorias, censorias, cuya intervenciones cuya historia historia yy detalles detalles técnicos, técnicos,se sepueden puedenleer leer en el en el volumen volumen citado citado en en nota. nota. AA este este propósito, propósito, es es de delamentar lamentarque queDaDaniele no niele no llevara llevara aacabo caboelelingrato ingratotrabajo trabajoClue quehabla habíacomenzado. comenzado.Lo Lo habrIa hecho hecho con con respeto respeto yy amor, amor, lo lo cual cual no no se se puede puede decir decir de de las las interhabría intervenciones sucesivas31 venciones sucesivas31.. La La ültima última reciente reciente restauración restauración ha ha reparado, reparado, como ha ha podido, podido, las las intervenciones como intervenciones más más infelices, infelices, dejando dejando sin sin embargo, embargo, como testimonio testimonio de de la la historia historia de como de la la pintura, pintura, segün según los los principios principios que que presiden actualmente actualmente los trabajos de presiden los trabajos de restauración, restauración, algunas algunas de de las las censucensuEl Santo Santo Padre, Padre, en ras realizadas realizadas aa lo ras lo largo largo de de esa esa historia32 historia32.. El en un un memomemorable discurso, rable discurso, en en la la ocasión ocasión de de la la inauguración inauguración de de la la restauración restauraciónde delos los frescos de de Miguel Miguel Angel, Angel, se se puede puede decir decir que que vindicó vindicó la la memoria frescos memoria del del gran gran 33 artista33. artista . Queda pendiente elel misterio misterio de de lala omisión, omisión, en en la la larga larga cadena Queda pendiente cadena de de esesfuerzos censorios censorios en en los los frescos de la la Sixtina, fuerzos frescos de Sixtina, de de todo todo intento intento de de retoque retoque de los de la también, de de los desnudos desnudos de la bóveda, bóveda, como como también, de la la imagen imagen del del joven joven 30 Ib. lb. p. p. 30. 30. 31 Ib. lb. pp. 132-137 pp. 132-137. 32 32 Ib. 46 s.s. :: "Sulla "Sulla base base di di queste considerazioni (expuestas inmediatamente lb. pp. inmediatamente antes) antes) pp. 46 30 31

èe stata presa la decisione di di togliere togliere solo solo alcune delle delle "braghe" "braghe" ... ... di di minor minorrilevanza rilevanzastorica storica perché eseguite eseguite sotto sotto la la spinta perché spinta di di una unatardiva tardivaquanto quantoarbitraria arbitrariavalutazione valutazione diditipo tipo moralistico presente in alcuni settori della curia romana moralistico romana della della meta metà del del Settecento. Settecento. A A docusono state lasciate lasciate quattro, mentre al contrario mento comunque di questa fase censoria ne sono contrario èe stata presa la decisione di non rimuovere rimuovere le le altre "braghe" "braghe" perchè essenziali essenziali testimonianze ideologico successivo successivo al Concilio Concilio di Trento". El artIculo artículo está está firmado firmado per por ze del dibattito ideologico di Trento". Fabrizio Mancinelli. Mancinelli. 33 L'Osser,atore Romano, Romano, edición ediciOnsemanal semanal en en lengua espaCf. Cf. el el texto texto del del discurso discurso en L'Osservatore 12:"la "lacapilla capilla Sixtina, Sixtina, si si se puede puede hablar ñola, 15 (1320), 15 de abril de 1994, 1994, p. hablarasi, así,eses fiola, n. n. 15 (1320), del 15 p. 12: precisamente el el santuario santuario de de lalateologIa teología del del cuerpo cuerpo humano. humano.Al Al dar dartestimonio testimoniodedelalabelleza belleza del hombre creado por Dios mujer, la capilla del Dios varOn varón yy mujer, capilla Sixtina expresa expresa también en en cierto cierto modo, transfigurado... Si Si ante ante elel Juicio Juicio Universal Universal quedamos desdesmodo, la esperanza de un mundo transfigurado... lumbrados por lumhrados por el el esplendor esplendor yy el el miedo, miedo, admirando, admirando, por porun unlado, lado,los loscuerpos cuerposglorificados, glorificados,y,y, por eterna condena, condena, comprendemos comprendemos también también que que toda todalalaescena escenaestá está per otro, los sometidos a eterna profundamente penetrada penetrada por poruna unaOnica únicaluz luzyyuna unaCinica única logica lógica artIstica, artística, lalaluz luzyylalalOgica lógica fe.....Las 'el santuario.....hasta de la fe..." Las palabras "el santuario..." hasta"cuerpo "cuerpohumano" humano" están están subrayadas subrayadas en en elel orioriginal. vueltosobre sobreeleltema temadel delfresco frescodidiMiguel Miguel Angel, Angel, tamblén también recienrecienginal. El El Santo Santo Padre ha vuelto temente, estupendo "Trittico "Trittico Romano" Romano" en la 3" 3° y 4" 4° parte (ed. (ed. ital. ital. Libr. Libr. Edit. Edit. Vat. Vat. temente, en el estupendo 2003, da cui cuisono sonostati stati 28-29), "ignudi "ignudivengono vengonoalalmondo mondo ee ignudi ignudi tornano alla terra, da 2003, pp. pp. 28-29), plasmati..." (p. 28). 28). plasmati.....(p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

EL CONCILIO CONCILIO DE DE TRENT0 TRENTOYYLALACENSURA CENSURA DEL «JUICIOFINAL>> FINAL» 191 DEL