L'occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale 9781407300085, 9781407330563

This work helps provide a better understanding, in particular for the coastal part of central south Lazio, Italy, of the

135 36 49MB

Italian Pages [252] Year 2007

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

L'occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale
 9781407300085, 9781407330563

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Dedication
Indice
Presentazione
1 Introduzione
2 La ricostruzione del paesaggio antico
3 Catalogo siti
4 Analisi morfologica dei siti
5 Analisi funzionale dei siti
6 Conclusioni
7 English summary
8 Bibliografia

Citation preview

BAR S1592 2007 ALESSANDRI L’OCCUPAZIONE COSTIERA PROTOSTORICA DEL LAZIO CENTROMERIDIONALE

B A R

L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale Luca Alessandri

BAR International Series 1592 2007

L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale Luca Alessandri

BAR International Series 1592

2007

Published in 2016 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 1592 L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale © L Alessandri and the Publisher 2007 The author's moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher. ISBN 9781407300085 paperback ISBN 9781407330563 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407300085 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR Publishing is the trading name of British Archaeological Reports (Oxford) Ltd. British Archaeological Reports was first incorporated in 1974 to publish the BAR Series, International and British. In 1992 Hadrian Books Ltd became part of the BAR group. This volume was originally published by Archaeopress in conjunction with British Archaeological Reports (Oxford) Ltd / Hadrian Books Ltd, the Series principal publisher, in 2007. This present volume is published by BAR Publishing, 2016.

BAR PUBLISHING BAR titles are available from: BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, OX2 7BP, UK E MAIL [email protected] P HONE +44 (0)1865 310431 F AX +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

A mamma e a papà

Si ringraziano, in ordine rigorosamente sparso: i numerosi compagni di ricognizione, Claudia, Valeria, Claudio, Rosy, Ilaria, Manuela, Massimo, Luciano, Dora, Paolo, Edoardo, Andrea, Peppino, Alfonso, Doriana e Carmela, che mi hanno accompagnato, non tutti insieme naturalmente, nei miei vagabondaggi tra sdraie, ombrelloni, casematte e proiettili inesplosi; la mia gatta, Stracchina, che mi ha permesso di lisciarle il pelo tutte le volte che dovevo scaricare dello stress in eccesso; Francesca e Skia per i numerosi consigli; Alessandro, poiché si è lasciato “investire” senza un lamento; Francesco, per avermi sopportato 10 mesi, e per avermi messo a disposizione la sua biblioteca personale, oltre naturalmente alla sua esperienza; il professor Guidi, per l’assistenza, personale e telematica; il professor Segre, per avermi dato preziosi consigli sugli aspetti geologici; la dottoressa Belardelli, per le preziose informazioni; il professor Piccarreta per gli innumerevoli spunti; Pino, per i suggerimenti “ceramici”; Antonia, che del Bronzo recente è padrona e maestra; la professoressa Arnoldus Huyzendveld, per la generosa disponibilità, Rosa ed Annalisa, per i suggerimenti; Martijn per le acute osservazioni e le chiacchierate metodologiche; Bert per le proficue osservazioni e la sua straordinaria gentilezza. Grande fiducia mi è stata concessa da Arnaldo Liboni; spero, con questo libro, di averla almeno in parte ripagata. Un pensiero particolare a Dora e a Manuela per le chine, a Peter, che mi ha incoraggiato a pubblicare questo libro, seguendone la preparazione e fornendomi continuamente ottimi consigli, a Paolo che ha riletto tutto il manoscritto scovando con certosina pazienza i più piccoli errori, e a Roberta, per l’aiuto e la pazienza, ma anche per quello che mi regala giorno per giorno. Infine desidero ringraziare il professor Peroni, perché di persone come lui ce ne sono poche, la dottoressa Zarattini, che mi ha seguito ed incoraggiato e Franco e Maria, che hanno creduto in me, ed a cui questo lavoro è dedicato. Ostia, 19.11.2006

Indice Presentazione

1

1 Introduzione

5

2 La ricostruzione del paesaggio antico

13

2.1 - Premessa.............................................................................................................13 2.2 - L’ambiente...........................................................................................................14 2.3 – La morfologia costiera.........................................................................................14 2.3.1 - La foce del Tevere...............................................................................................15 2.3.2 - Dal Tevere a Capo d’Anzio.................................................................................21 2.3.3 - Dal Capo d’Anzio a Torre Astura . ....................................................................25 2.3.4 - Da Torre Astura a Terracina...............................................................................25 2.3.5 - Da Terracina a Sperlonga...................................................................................34 2.3.6 - Da Sperlonga alla foce del Garigliano..............................................................36

3 Catalogo siti

43

3.1 Ficana....................................................................................................................43 3.2 Ostia Antica Collettore...........................................................................................43 3.3 Ostia Antica Terme di Nettuno................................................................................46 3.4 Castel di Decima....................................................................................................46 3.5 Monte di Leva........................................................................................................53 3.6 Pratica di Mare (Lavinium).....................................................................................53 3.7 Ardea......................................................................................................................59 3.8 L’Altare............................................................................................................................... 59 3.9 Fosso della Bottaccia.............................................................................................64 3.10 Spiagge S. Lorenzo.............................................................................................65 3.11 Colle Rotondo.......................................................................................................67 3.12 Tor Caldara...........................................................................................................67 3.13 Cacamele ............................................................................................................71 3.14 La Campana........................................................................................................74 

3.15 Anzio ...................................................................................................................74 3.16 Loricina ...............................................................................................................82 3.17 Nettuno................................................................................................................82 3.18 Bosco Nettuno.....................................................................................................86 3.19 Torre del Giglio.....................................................................................................86 3.20 Satricum...............................................................................................................95 3.21 Fosso Foglino......................................................................................................98 3.22 Finocchierelle.......................................................................................................98 3.23 Le Grottacce......................................................................................................103 3.24 Pelliccione..........................................................................................................103 3.25 Saracca..............................................................................................................105 3.26 La Banca............................................................................................................106 3.27 Torre Astura . .....................................................................................................106 3.28 Casale Nuovo ...................................................................................................108 3.29 Acciarella............................................................................................................108 3.30 La Fibbia............................................................................................................108 3.31 Borgo Sabotino - Sopra Strada Alta...................................................................113 3.32 Quartaccio - Quartaccio Capanna.....................................................................116 3.33 Fosso Moscarello...............................................................................................116 3.34 Colle Parito........................................................................................................123 3.35 Caprolace...........................................................................................................125 3.36 Caterattino.........................................................................................................140 3.37 Molella................................................................................................................142 3.38 Torre Paola.........................................................................................................142 3.39 La Casarina........................................................................................................144 3.40 Circeo, Quarto Freddo.......................................................................................144 3.41 Borgo Ermada....................................................................................................148

ii

3.42 Spiaggia delle Bambole.....................................................................................150

3.43 Spiagge S. Agostino...........................................................................................155 3.44 Grotta dell’Arenauta ..........................................................................................158 3.45 Monte D’Argento................................................................................................158 Segnalazioni prive di precisa collocazione................................................................160

4 Analisi morfologica dei siti

165

5 Analisi funzionale dei siti

179

5.1 - In rapporto al mare............................................................................................179 5.2 - In rapporto alle risorse del territorio...................................................................181

6 Conclusioni

197

6.1 - Il Bronzo antico..................................................................................................197 6.2 - Il Bronzo medio 1/2............................................................................................201 6.3 - Il Bronzo medio 3...............................................................................................204 6.4 - Il Bronzo recente................................................................................................208 6.5 - Il Bronzo finale...................................................................................................212 6.6 - L’età del Ferro....................................................................................................214 221

8 Bibliografia

225

iii

7 English summary

Presentazione

Presentazione

Il tema di questo volume è originale, fortemente innovativo in senso interdisciplinare, e assai complesso, com`è tipico dei più recenti sviluppi metodologici della ricerca protostorica italiana. Fino a qualche tempo fa le età del Bronzo e del Ferro nella fascia litoranea del Lazio centro-meridionale erano poco note, ma soprattutto pressoché ignorate dagli studiosi, perché il relativo interesse comprensibilmente si accentrava sulle prestigiose, antichissime testimonianze relative al territorio di Roma e dei Colli Albani. Negli ultimi anni il quadro generale è radicalmente mutato, non solo e non tanto per il pur significativo moltiplicarsi delle scoperte, quanto per l’acquisita consapevolezza della grande importanza assunta durante quei periodi dalle zone lagunari, di cui la fascia subcostiera del Lazio era allora ricchissima.

determinazioni cronotipologiche; ma soprattutto ha significativamente integrato il quadro con dirette ricerche sul terreno nelle zone meno documentate, individuando ed esplorando nuovi stanziamenti, effettuandovi importanti osservazioni stratigrafiche e strutturali, e predisponendo di essi e dei loro reperti un’organica edizione. I capitoli successivi sono dedicati ad un’analisi e classificazione dei singoli siti, sotto la duplice ottica da una parte della loro ubicazione e della conformazione naturale e topografia del luogo, dall’altra della loro vocazione funzionale in relazione alle risorse agricole, all’allevamento, alla pescosità, alla portualità (venti e correnti marine); analisi e classificazione condotte in modo sagace e convincente, e sulla cui base vengono poi individuati e definiti ben precisi tipi o modelli insediativi, collocati infine in una generale prospettiva diacronica.

La prima parte del libro è anche per questo dedicata alla ricostruzione del paesaggio antico. L`autore ha avuto modo di utilizzare studi geologici, pedologici, idrografici assai pregevoli e dettagliati, ma rivolti genericamente al passato; il suo merito è quello di aver saputo convogliare e sistemare criticamente quella massa ingente di dati, per applicarli ad uno spazio di tempo relativamente ristretto, e di averla largamente arricchita recuperando e sfruttando a fondo le importantissime informazioni desumibili dalle quasi dimenticate, dettagliatissime carte dell’Agro Pontino predisposte alla vigilia della bonifica; interfacciandole poi con le nuove osservazioni sul terreno effettuate mediante sistematiche ricognizioni.

Il capitolo conclusivo offre una brillante proposta interpretativa, nella quale, colta l’interdipendenza tra i vari modelli di stanziamento, questi vengono ricondotti a veri e propri sistemi insediativi, e di tali sistemi si ricostruiscono, in concomitanza con la generale evoluzione delle forme socio-economiche nell’Italia centrale tirrenica, lo sviluppo nel tempo e il trapassare l’uno nell’altro. Il quadro evolutivo che ne risulta combina tendenze costanti e progressive, come la stabilizzazione dell`insediamento e la crescita di numero dei siti naturalmente fortificati, con tendenze discontinue e variabili, come il rarefarsi o invece l`infittirsi delle presenze abitative, come l`indirizzarsi delle scelte per l`ubicazione degli stanziamenti verso determinati ambienti (lagunare, costiero, subcostiero), e verso determinate risorse ed attività (caccia, raccolta e pesca, colture agricole, estrazione del sale, traffici marittimi).

Da buon archeologo, l`autore ha però ovviamente investito il grosso delle proprie energie nello studio delle testimonianze antropiche di età protostorica, cui è dedicata la seconda parte del volume. Nel catalogo dei siti egli ha recuperato scoperte vecchie e nuove, inedite e o solo parzialmente edite, grazie soprattutto all’appoggio e alla supervisione della funzionaria titolare della tutela del territorio, la Dott.ssa Annalisa Zarattini, ma anche valendosi di una fattiva collaborazione con la missione olandese che vi opera; ha puntualmente verificato una ad una tali scoperte sul terreno; ha proceduto alla revisione e classificazione esaustive dei reperti, corredata quando necessario di un’adeguata documentazione grafica, e ad un completo vaglio critico delle relative precedenti

Ad una fase del Bronzo antico attualmente ancora poco documentata e dunque di difficile lettura ne segue una del Bronzo medio meno avanzato, in cui i siti si moltiplicano, concentrandosi prevalentemente sulle lagune e sulla costa, e mostrando almeno in apparenza scarso interesse per le risorse agricole. Col Bronzo medio tardo assistiamo ad una prima fase del processo di stabilizzazione, selezione 

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

e concentrazione dell`insediamento, con comunità monocentriche ora più decisamente indirizzate verso le colture agricole, fase in cui per la prima volta si affaccia il modello, affermatosi e perpetuatosi poi durante tutta la protostoria, del centro subcostiero collegato in posizione arretrata da un corso d`acqua ad una zona lagunare e alla costa antistante. Nel Bronzo recente si verifica nuovamente una crescita del numero dei siti, con una pluralità di modelli insediativi che corrisponde ad un ampliarsi e differenziarsi degli interessi produttivi, nell`ambito di comunità policentriche facenti capo ciascuna ad un centro subcostiero in funzione egemone, punto di arrivo e di partenza di traffici marittimi. Questi caratteri sono destinati ad accentuarsi, consolidarsi e precisarsi durante i periodi successivi (Bronzo finale, I Ferro 1, I Ferro 2). Di questi, il I Ferro 1, nel corso del quale ha inizio il processo protourbano, è significativamente quello che vede, dopo un lieve regresso nel Bronzo recente e finale, un nuovo accentuarsi dell`interesse per le colture agricole, cui altrettanto significativamente farà ancora seguito, nel I Ferro 2, un relativo attenuarsi. Se, per un verso, questo quadro evolutivo dell`occupazione costiera del Lazio centromeridionale mostra un percorso complessivamente analogo a quello coevo che si registra in Etruria e in Campania, nondimeno è importante rilevare, come l`autore fa ripetutamente, i caratteri di attenuazione e di costante ritardo, quasi di arretratezza, che esso presenta rispetto alle due regioni limitrofe. Renato Peroni



1 - Introduzione

1 Introduzione

L’obiettivo di questo libro è una miglior comprensione, in particolar modo nel Lazio centromeridionale costiero, di quel fenomeno che, prendendo le mosse dal Bronzo antico, lungo il pur breve cammino della protostoria, porta al dispiegarsi di nuove forme socio-economiche che porteranno, a partire da compagini a base sostanzialmente parentelare, all’affermarsi di vere e proprie aristocrazie egemoni.

cui, partendo dalle prime forme stabili di differenziazione socio-economica, si giunge alla nascita delle città e dello stato, con cui si entra nella Storia propriamente detta. Accanto a queste linee evolutive, l’esperienza sul campo ha portato alcuni esponenti della scuola ad adottare, in maniera più o meno esplicita, alcune assunzioni che, recentemente, sono state formalmente enunciate da A. Vanzetti.

La cornice entro la quale si inserisce il contributo, e dunque la corrente nella quale si riconosce l’autore, è quella che fa capo alla Scuola Romana di Protostoria, che ha in R. Peroni l’esponente più illustre, ma che si è via via sostanziata attraverso le indagini di F. di Gennaro, A. Guidi, C. Iaia, A. Mandolesi, M. Pacciarelli, solo per citarne alcuni.

Nella prima, si presume la presenza di un insediamento anche a partire da pochissimi frammenti ceramici, recuperati di solito in superficie: ciò vale sia quando sia testimoniata una sola fase, sia quando ad una presenza, indiziata da pochissimi frammenti ceramici, in fasi generalmente più antiche, se ne contrappone un’altra più consistente, in epoche immediatamente successive.

I prodromi delle linee interpretative della scuola si possono rintracciare nelle teorie, elaborate inizialmente per l’Etruria Meridionale, proposte a partire dagli anni ‘60 da H. Müller Karpe, da F. Rittatore Vonwiller e dallo stesso R. Peroni; quest’ultimo ha poi provveduto ad applicarle e svilupparle anche per l’intera penisola italiana.

Tuttavia, a rafforzare l’ipotesi di insediamento, in questi casi interviene la seconda “presunzione” tipica della Scuola Romana, quella di continuità; questa considera la mancanza di eventuali fasi intermedie, ove cioè siano presenti sia la precedente, sia la successiva, imputabili non ad una effettiva realtà delle cose, ma piuttosto al processo di formazione del deposito, ai successivi processi postdeposizionali o, in alcuni casi, alla difficoltà di individuare, tramite frammenti diagnostici, alcune fasi cronologiche.

L’innesco del dibattito, che ha poi portato alla definizione delle linee guida della Scuola Romana di Protostoria, nasce dal riconoscimento, in quella che si rivelerà una diffusa e repentina occupazione dei grandi pianori di Tarquinia, Cerveteri, Veio e Vulci, al passaggio tra età del Bronzo ed età del Ferro, di un rivolgimento sociopolitico di enorme importanza, soprattutto se si considera il concomitante abbandono di quasi tutte le postazioni di altura immediatamente precedenti.

Infine la terza “presunzione”, quella di unitarietà, ipotizza che l’estensione dell’unità morfologica naturale costituisca una buona approssimazione delle dimensioni reali dell’insediamento antico. Ciò premesso, nella definizione di sito costiero, l’oggetto di studio di questo contributo, non rientrano solamente gli insediamenti affacciati direttamente sul mare o a poche centinaia di metri da esso, ma anche quelli in cui, per diversi motivi, è plausibile che l’elemento mare giocasse un ruolo fondamentale nelle dinamiche economiche e socio-politiche.

La cesura storica coinciderebbe dunque con il passaggio da forme gentilizio-clientelari preurbane, in cui il possesso della terra era ancora comunitario, a forme protourbane, in cui ogni singolo nucleo familiare è invece proprietario di un lotto di terreno; la concentrazione di questi ultimi porterebbe, a sua volta e nel volgere di poche generazioni, alla nascita delle prime aristocrazie gentilizie urbane.

Per una delimitazione rigorosa dell’area in esame, si è quindi stimata la distanza in minuti di cammino

La protostoria viene così a coincidere e ad abbracciare un lasso di tempo, dal Bronzo antico all’età del Ferro, in

  Vanzetti 2002



Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro



1 - Introduzione

L’entrata in attività del vulcano, con l’espulsione di notevoli quantità di materiali clastici, determinò, insieme all’apporto di sedimenti ad opera di corsi d’acqua, la formazione della Duna Rossa Antica, ovvero il primo parziale colmamento del bacino marino ai piedi dei monti Lepini ed Ausoni, l’odierna Pianura Pontina (fig. 1.3). Quest’ultima è la parte più depressa, da un punto di vista morfologico-strutturale, dell’intero Lazio; invasa a più riprese dal mare durante il Pliocene ed il Quaternario, assunse, almeno a partire dall’epoca preistorica e fino alle recenti bonifiche di epoca fascista, la connotazione di un unica grande zona in cui il ristagno delle acque, a seconda delle stagioni e dei diversi periodi, dava origine a stagni, paludi e lagune costiere. Più a sud si individuano nettamente le dorsali calcaree dei monti Lepini-Ausoni-Aurunci che, nei dintorni di Terracina e tra Sperlonga e Gaeta, giungono fino al mare. Nell’arco di costa compreso tra Terracina e Sperlonga nacque, tramite un processo simile e contemporaneo a quello che generò la Pianura Pontina, la Pianura di Fondi; anche quest’ultima, compressa tra gli Ausoni e gli Aurunci, costituì per lungo tempo, fino alle bonifiche moderne, un territorio dominato dalle acque stagnanti.

Figura 1.2: schema geologico-strutturale. 1: alluvioni e coperture detritiche recenti; 2: sabbie dunari (Pleistocene-Olocene); 3: piroclastiti idromagmatiche (Pleistocene); 4: colate piroclastiche (Pleistocene); 5: lave sottosature (Pleistocene); 6: vulcaniti acide (Pliocene superiore-Pleistocene): 7: sabbie, limi e argille, con intercalazioni conglomeratiche, del ciclo postorogeno (Pleistocene); 8: argille, sabbie e ghiaia del ciclo postorogeno (Pliocene); 9: complesso metamorfico dell’lsola di Zannone (Trias-Miocene); 10: faglia diretta sepolta. La linea continua nera non si riferisce a strutture geologiche, ma alla viabilità moderna; da Cosentino et alii 1998 (modificata dall’autore).

Ancora più a sud la Piana del Garigliano, stretta tra la parte meridionale dei monti Aurunci, l’apparato vulcanico del Roccamonfina e la dorsale del Monte Massico, è costituita da depositi fluviali dovuti agli apporti dell’omonimo fiume, da depositi marino-costieri, da prodotti piroclastici provenienti dal vicino vulcano, e infine da depositi limnopalustri, residui di antiche lagune costiere (fig. 1.4).

dall’insediamento più lontano preso in considerazione (Satricum, Latina) e successivamente si è circoscritto il territorio che si trova a quella distanza (125 minuti circa) dal mare o, in alternativa, da una qualsiasi delle lagune costiere ricostruite, considerando però solo l’arco di costa compreso tra il Tevere e il Garigliano (fig. 1.1).

Per capire ed interpretare le evidenze archeologiche si è scelto di seguire le trasformazioni che, nel periodo in esame, sono occorse nel rapporto tra l’uomo ed il territorio, lette attraverso l’analisi dei modelli insediativi. Si è dunque proceduto a ricostruire, anche con l’ausilio di discipline non strettamente archeologiche, il paesaggio antico, leggendone a ritroso, ove possibile, le trasformazioni subite; a ciò è dedicato il capitolo 2.

La prima parte di quest’area, a partire da nord, è caratterizzata dalla grande cuspide deltizia del Tevere (fig. 1.2); questa può essere morfologicamente divisa in due zone: la prima, più esterna, formatasi a causa degli apporti solidi distribuiti lungo la costa dal fiume Tevere; e la seconda, più interna, costituita da zone pianeggianti prossime al livello del mare o leggermente depresse, corrispondenti all’area delle antiche lagune.

Dopo questa prima fase, lo scrivente ha intrapreso più campagne di ricognizione, volte a controllare le segnalazioni precedenti; nel corso di queste si è tentato, tramite la raccolta di materiali e, ove possibile, lo studio delle stratificazioni, di ampliare le conoscenze relative alla cronologia ed al contesto ambientale entro il quale l’insediamento doveva trovarsi in età antica; la cortesia e la disponibilità di Arnaldo Liboni, direttore dell’Antiquarium di Nettuno, ha poi consentito allo scrivente di accedere

Più a sud-est il cosiddetto Vulcano Laziale, la cui data radiometrica più antica, ricavata dalla prima grande unità esplosiva in colata piroclastica, indica un’età di circa 530.000 anni B.P., domina il paesaggio fino al promontorio di Anzio.

  Cosentino et alii 1998, p. 108, 63, 66   Abate et alii 1998



Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

un porto o un approdo sicuro, e sulle potenzialità agricole del territorio circostante. Questa seconda analisi è confluita nel capitolo 5. Il quadro così delineato ha permesso, nel capitolo 6, di seguire lo sviluppo di forme sociali che, a partire dalle prime fasi dell’età del Bronzo, si appropriano gradualmente di tutte le risorse disponibili sul territorio, generando quel surplus economico che costituisce l’innesco del grandioso processo il quale, agli inizi dell’età del Ferro, porterà, nel Lazio centromeridionale, alla nascita dei primi centri protourbani. Durante l’analisi è sembrato di cogliere una forte cesura storica al passaggio tra le fasi iniziali e la fase avanzata del Bronzo medio, periodo nel quale la contrapposizione con le scelte insediative precedenti e l’attenzione verso altri tipi di risorse, segna, in maniera sorprendente, proprio l’avvio di questo processo. Inoltre, quando è stato possibile, ovvero quando la quantità e qualità dei dati disponibili lo ha reso praticabile, sono stati proposti alcuni confronti con gli sviluppi del sistema insediativo in altre aree, in parte divergenti. Termine di paragone principale, proprio per lo stato della documentazione, abbondante e particolareggiata, si è rivelata l’Etruria meridionale, dove il processo di formazione dei centri protourbani è giunto a compimento in tempi diversi, e più precoci.

Figura 1.3: schema geologico-strutturale dell’ltalia centrale. 1: depositi marini e continentali del Plio-Pleistocene e coperture alluvionali recenti; 2: vulcaniti (Pleistocene); 3: depositi terrigeni sintettonici (Formazione del Cellino, Pliocene inferiore); 4: depositi terrigeni sintettonici (Formazione Argilloso-arenacea, Tortoniano superiore p.p.-Messiniano superiore); 5: depositi terrigeni sintettonici (Formazione di Frosinone, Tortoniano superiore p.p.); 6: depositi terrigeni sintettonici (Formazione Marnoso-arenacea, Burdigaliano p.p.-Langhiano); 7: successione stratigrafica in facies di transizione (Triassico superiore-Miocene inferiore); 8: successione stra tigrafica in facies di piattaforma carbonatica (Triassico superiore-Miocene medio); 9: faglia diretta; 10: faglia transtensiva; 11: faglia con cinematica complessa; 12: faglia trascorrente; 13: sovrascorrimento; 14: retroscorrimento; da Cosentino et alii 1998 (modificata dall’autore).

Il primo impegno di scavo ufficiale nel territorio in esame si data al 1896, con l’esplorazione del sito di Satricum da parte di H. Graillot e di F. Barnabei, direttore generale delle antichità dello Stato Italiano; l’anno successivo F. Mancinelli Scotti, su incarico dell’University Museum di Philadelphia, procedeva allo scavo di una necropoli ardeatina.

allo studio ed alla catalogazione dei reperti, di epoca protostorica, da lui stesso raccolti in oltre trent’anni di ricognizioni non sistematiche sul territorio. Il risultato di queste ricerche, ordinato per siti, nel senso della Scuola Romana di Protostoria, da nord a sud, è illustrato nel capitolo 3.

Del 1925 è la scoperta del primo gruppo di sepolture protostoriche riconducibili al centro protourbano di Anzio. Successivamente G. Lugli pubblicava i primi due volumi della Forma Italiae, dedicati rispettivamente a Terracina ed al Circeo; poco dopo, l’inizio dei lavori di bonifica della regione pontina, e le conseguenti escavazioni per la realizzazione di canali di drenaggio, portarono al rinvenimento di numerosi reperti pre e protostorici, tra cui i materiali da Caterattino.

Nel capitolo successivo, il numero 4, gli insediamenti sono stati classificati, e quindi ordinati cronologicamente, tramite un’attenta analisi delle caratteristiche morfologiche statisticamente significative. Contemporaneamente si è portata avanti una seconda classificazione che, tramite lo studio delle risorse disponibili in antico, cogliesse gli indizi di un loro eventuale sfruttamento da parte delle comunità protostoriche; in particolare l’analisi si è concentrata sulle potenzialità marittime, ovvero sulla possibilità di ciascuno degli insediamenti affacciati direttamente sul mare di costituire

Di alcuni anni successiva è invece l’esplorazione sistematica            



Barnabei, Cozza 1896 Pasqui 1900 Antonielli 1927 Lugli 1926 Lugli 1928 Blanc, Segre 1953

1 - Introduzione

Figura 1.4: schema geologico dei depositi quaternari rilevati. 1) riempimento di depressioni bonificate: terreni humiferi, argillosi e siltosi con livelli di torba ricoperti da depositi di colata; 2) alluvioni attuali e subattuali: sedimenti siltosi e argilloso sabbiosi, spesso alternati con livelli ghiaiosi e torbosi; 3) sabbie della duna olocenica: sabbie fini di color grigio giallastro costituite da elementi quarzosi e calcarei; 4) tufo grigio campano; 5) depositi di laguna del Pleistocene superiore: terreni argillosi ricchi di humus con livelli sabbiosi; 6) sabbie della duna eutirreniana: sabbie quarzose di colore rossastro contenenti sedimento piroclastico sciolto; 7) alluvioni antiche del Pleistocene medio-superiore: piroclastiti rielaborate incluse nei sedimenti fluviali; 8) depositi piroclastici del Pleistocene medio-superiore: depositi con abbondante matrice piroclastica contenente ciottoli lavici alternati con strati piu sottili di sabbia vulcanica di colore avana; 9) limiti

del santuario alle foci del Garigliano, promossa dall’allora Ministro dell’Educazione Nazionale, Pietro Fedele, e dal Soprintendente alle Antichità Laziali, Amedeo Maiuri.10

Del 1977 è il volume dal titolo Astura, pubblicato nell’ambito della Forma Italiae, in cui si illustravano i risultati delle ricerche condotte nella zona intorno a Borgo Sabotino;13 nel 1982, per la stessa collana, usciva il volume relativo ad Ardea.14

Dal 1955, l’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma “La Sapienza” coordina una serie di ricognizioni nell’area circostante Pratica di Mare, le cui necropoli, dal 1968, sono anche oggetto di scavo sistematico.

Sempre alla metà degli anni ’70 risalgono le ricognizioni effettuate dai coniugi Quilici dedicate al problema dell’insediamento nel Latium Vetus, ricerche che interesseranno anche il sito de L’Altare,15 già precedentemente segnalato dall’Archeoclub ArdeatinoLaurentino.16

Del 1976 è la mostra, tenutasi a Roma, intitolata Civiltà del Lazio Primitivo, che costituì all’epoca, nell’ambito dell’archeologia protostorica della regione, un’occasione di confronto e di compendio11.

Quasi contemporaneamente riprendono gli scavi a Satricum, ad opera dell’Istituto Olandese a Roma, affiancato successivamente dalle Università di Groningen e di Amsterdam.17

Agli stessi anni risalgono le prime indagini archeologiche nel sito di Ficana, effettuate dagli Istituti Nordici a Roma in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Ostia.12

13  14  15  16  17 

10  Mingazzini 1938 11  CLP 1976 12  Ficana. 1977



Piccarreta 1977 Morselli, Tortorici 1982 Quilici, Quilici Gigli 1984a Archeoclub 1991 Maaskant Kleibrink 1987

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

intensive volte alla realizzazione di una carta archeologica; nel tratto di costa compreso tra la città e Torre Astura, si sono invece indagati tramite saggi in profondità i siti di Le Grottacce e Pelliccione, già segnalati dal Piccarreta nel 1977.26

Nel 1979 viene avviato l’Agro Pontino Survey Project, a cura dell’Albert Egges van Giffen Instituut voor Prae en Protohistorie, teso alla ricostruzione del popolamento della Pianura Pontina, a partire dalle epoche preistoriche fino ad epoca romana.18 Pochi anni dopo, su iniziativa di Amilcare Bietti, dell’Università “La Sapienza” di Roma, una serie di ricognizioni interessavano invece la piana di Fondi.19 Nel 1979 escono le fondamentali sintesi sulle fasi protostoriche precedenti l’età del Bronzo finale, ad opera di A. Cardarelli, F. di Gennaro, A. Guidi e M. Pacciarelli.20 Negli anni ’80 la SNAM di Milano finanzia un progetto volto alla realizzazione di un modello probabilistico di occupazione del territorio nella preistoria e protostoria; nell’ambito di ricognizioni mirate a controllarne l’efficacia viene scoperto il sito di Casale Nuovo.21 Tra il 1979 ed il 1992, Alessandro Guidi, ispettore per la Protostoria presso la Soprintendenza Archeologica per il Lazio, pubblica una serie di articoli in cui si rendono note diverse scoperte avvenute casualmente: sono i casi dell’abitato di Spiagge San Lorenzo22 e di Grotta dell’Arenauta.23 Sempre casualmente, nel 1980, durante lavori per la costruzione di serre, viene scoperta, e parzialmente distrutta, la necropoli ad incinerazione di Cavallo Morto, riferibile al Bronzo recente.24 Nel 1996 esce il Repertorio dei siti protostorici del Lazio, province di Rieti e Latina, risultato di un accurato censimento delle presenze protostoriche nelle due province; nell’ambito di tale lavoro viene segnalato il sito di Spiaggia delle Bambole. Nel 1998 ha luogo una campagna di ricognizioni intensive presso il Lago di Fogliano, nell’ambito del progetto “Regional Pathways to Complexity”, promosso dalla Libera Università di Amsterdam e dall’Università di Groningen.25 Quest’ultima, nelle persone del professor Peter Attema e dei suoi collaboratori, è particolarmente attiva anche nell’area intorno al fiume Astura e nel comune di Nettuno. In quest’ultimo, in particolare, sono state effettuate, nelle estati del 2003 e del 2004, ricognizioni sistematiche ed 18  19  20  21  22  23  24  25 

Voorrips et alii 1991 Bietti et alii 1988 Cardarelli 1979; di Gennaro 1979; Guidi 1979; Pacciarelli 1979 Gianni et alii 1984 Guidi 1980 Guidi 1991 Laviosa 1981 van Leusen, Attema 1999; Attema et alii 2002a

26  Attema et alii 2001; Attema et alii 2002b

10

2 La ricostruzione del paesaggio antico

2.1 - Premessa Essenziale per uno studio accurato delle dinamiche insediative dell’antichità è l’analisi dell’ambiente entro il quale si dispiegarono; purtroppo sia le componenti naturali, sia quelle antropiche, queste ultime spesso poco rispettose dell’equilibrio ecologico, hanno trasformato, e a volte reso illeggibile, il contesto entro il quale si compirono determinate scelte ubicative. Per l’area presa in esame gli indizi per la ricostruzione del paesaggio sono costituiti principalmente dalle vecchie carte geografiche, che riproducono la situazione prima dell’urbanizzazione e prima delle bonifiche, dalle carte geologiche e pedologiche, che recano le tracce dei paleoalvei e delle modificazioni dei suoli, dai diagrammi pollinici, che danno utili indicazioni sia sul manto vegetazionale antico sia, di conseguenza, sul contemporaneo clima, e ultima, ma non in ordine di importanza, dall’osservazione diretta dei luoghi. Bisogna però fin d’ora chiarire al lettore che i limiti di questa ricerca, sebbene condotta con tutto il rigore scientifico necessario, sono tanti. Innanzitutto la disomogeneità e la scarsità della documentazione, che non permettono un confronto pienamente soddisfacente tra le zone prese in considerazione, in secondo luogo la difficoltà di proiettare all’indietro nel tempo, specificamente nelle età del Bronzo e del Ferro, i dati desunti, per esempio, dalle carte in nostro possesso, siano esse pedologiche o dell’utilizzo del suolo. Si obietterà che proprio l’interpretazione di queste in chiave cronologica è il compito dell’archeologo, ma si tenga anche presente che un progetto di ricostruzione del paesaggio antico investe anche questioni di tipo geologico, pedologico, chimico e geomorfologico, solo per citarne alcuni, ed ha dunque bisogno, per la sua intrinseca natura, del concorso di diversi specialisti e di una stretta collaborazione fra tutti.

13

  Questo capitolo si è giovato dei preziosi consigli della professoressa Antonia Arnoldus e dell’aiuto del professor Aldo Segre, Presidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana.

L’ultimo ostacolo, quasi certamente il più importante, trova collocazione in fondo a queste righe perché presuppone una discussione più lunga ed attenta, ed è qualcosa di intimamente legato alla natura della conoscenza umana. Assunto indimostrabile della fisica moderna è che l’umanità vive in un uni-verso, che si chiama in tal modo poiché le stesse leggi fisiche valgono per l’intero spazio conosciuto e conoscibile, e sono state “create” insieme ad esso e dunque esisteranno fino a che l’entropia non decreterà la sua fine. Questo significa che la nostra capacità di ricostruire i processi storici si basa sulla proprietà delle leggi fisiche, come anche dei comportamenti umani, di essere replicabili; e che tuttavia mai nessuno potrà essere certo che un giorno, in qualche luogo, un fiume non inizierà a risalire il suo alveo dal mare alla sorgente. Oltre ad essere replicabili, i processi possiedono anche una proprietà assai fastidiosa per gli storici e gli scienziati in generale: in essi il rapporto causa-effetto non è sempre bidirezionale; ovvero nella maggior parte dei casi si ha a che fare con cause sufficienti e non necessarie. In altri termini, causa necessaria affinché una figura geometrica possa definirsi triangolo è che abbia tre lati, quindi se qualcuno mi parla di un triangolo avrò la certezza che esso abbia tre lati; condizione sufficiente per andare da Roma a Milano è avere la macchina, ma se Tizio si è spostato tra le due città non è detto che abbia necessariamente usato quel mezzo di locomozione. Per restare a temi più vicini a noi, se sappiamo che una laguna si è interrata, condizione necessaria è che nessun fiume vi sfoci all’interno, quindi sono certo che, ad un certo momento, lo specchio d’acqua si è ritrovato senza immissari; d’altronde condizione sufficiente all’abbandono di un sito è la poca fertilità del suo territorio, ma non posso essere certo che non sia stato abbandonato in virtù di mutate condizioni “politiche”. Questo ci porta, nei confronti di un risultato, come per esempio un assetto territoriale, ad assumere, nel senso di considerare assiomatici, alcuni   “Dato un evento la condizione sufficiente per il suo realizzarsi è quella che, se viene soddisfatta, comporta la sua realizzazione” da Boniolo, Vidali 1999, p. 507   “Dato un evento la condizione necessaria per il suo realizzarsi è quella che, se non viene soddisfatta, non da luogo alla realizzazione dell’evento” da Boniolo, Vidali 1999, p. 507

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 2.1: la ricostruzione della zona intorno alla foce del Tevere nel 12000 BP (1), nel 9000 BP (2), nel 5000 BP (3) e in età imperiale (4); da Bellotti 1994

processi fondamentali, ad ipotizzare diversi scenari evolutivi di partenza sufficienti, in presenza degli assiomi di cui sopra, a generare il risultato; successivamente gli indizi in nostro possesso ci consentiranno di scegliere lo scenario di partenza più probabile; quello che troverà posto nei capitoli seguenti è dunque il risultato di questo processo di inferenza sui dati in nostro possesso.

vegetazione dominata dal pino; le sequenze polliniche dell’Italia centrale indicano, nell’ambito di questo periodo, un crollo vegetazionale spesso interpretato come uno dei risultati della crescente influenza antropica sul territorio; il rapidissimo fenomeno di degradazione della copertura vegetale potrebbe anche essere dovuto all’instaurarsi di una fase arida che portò, verosimilmente, anche alla diminuzione della portata delle acque interne e dei corsi d’acqua. La fase sub-atlantica immediatamente successiva, parallelizzabile al tardo Bronzo ed all’età del Ferro, segna invece il ritorno ad un clima più freddo ed umido, con una prevalenza della quercia.

2.2 - L’ambiente L’ambiente del Lazio costiero centro-meridionale durante l’età del Bronzo e del Ferro era caratterizzato, oltre che dalle lagune di cui si parlerà più diffusamente nei paragrafi successivi, da estese zone boschive progressivamente ridotte di estensione alla fine del secolo scorso. Nelle vecchie carte di queste zone, per esempio quella dell’Ameti del 1693, le zone tra il Tevere e l’Astura sono un susseguirsi di toponimi che indicano macchie e selve intorno alle lagune e verso l’entroterra; gli ultimi lacerti di questi boschi, stretti nella morsa dell’edilizia moderna e contemporanea, sopravvivono oggi parzialmente nelle riserve naturali della Tenuta di Castelporziano e di Decima - Malafede, nel poligono militare di Nettuno e nel Parco Nazionale del Circeo. Il periodo preso in considerazione ricade per la maggior parte nella fase climatica subboreale, caratterizzata da un clima caldo e secco ed una

2.3 – La morfologia costiera I fattori tipici che determinano la morfogenesi costiera in ambiente mediterraneo tirrenico sono molteplici e comprendono: il moto ondoso, le correnti, la presenza di foci fluviali, la composizione geologico-strutturale delle zone interessate e la loro dislocazione tettonica, l’azione dell’uomo e l’innalzamento o l’abbassamento sia del livello del mare (movimenti eustatici), sia del suolo   van Joolen 2003, p. 151-177   Angle 1998   Guidi 1981

14

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

dal Tevere andarono a formare un corpo deltizio limoso che, una volta saldatosi con la barriera costiera, venne a dividere la laguna in due parti. Contemporaneamente il fiume, nell’impossibilità di sfociare a mare attraverso la consistente formazione sedimentaria, si immise nello specchio d’acqua più meridionale11 che, a sua volta, comunicava con il Tirreno tramite un varco posto sulla linea dell’odierno Canale dello Stagno (fig. 2.1, n. 3 e 4) e, successivamente, abbandonato lo stagno, volse la sua foce a mare. Scandire con esattezza le varie fasi è un problema di ardua soluzione; alcuni autori, pur con una lettura diversa dell’evoluzione precedente, collocano il Tevere di Stagno in un lasso temporale che va da un momento di poco successivo al X secolo a.C. al 400 a.C. 12; altri ricostruiscono la geomorfologia del luogo in età protostorica considerando già il Tevere con la sua foce a mare.13

Figura 2.2: la carta geologica della zona intorno alla foce del Tevere; in nero la ricostruzione della laguna, della linea di costa in età protostorica (presumibilmente nella tarda età del Bronzo) e del corso del fiume quando si immetteva nella laguna (A) e quando sfociava direttamente a mare (B). Sono inoltre posizionati i due siti di Ostia Antica Collettore e Ostia Antica Terme di Nettuno.

Considerando che secondo le più comuni ricostruzioni archeologiche sembra ormai certo che all’epoca della fondazione del Castrum Ostiense, i cui materiali più antichi risalgono al IV secolo a.C., il fiume sfociasse a mare, e prendendo momentaneamente in considerazione i siti di Ostia Antica Terme di Nettuno (BR -1200 a.C.) e Ostia Antica Collettore (BF3), possiamo ipotizzare tre scenari alternativi che, per comodità, si riassumono nella tabella seguente:

(bradisismi).

2.3.1 - La foce del Tevere L’evoluzione del delta del Tevere è stata ricostruita, in anni recenti, attraverso la lettura di dati scaturiti da perforazioni, rilievi sismici, analisi microfaunistiche e tessiturali, datazioni con il radiocarbonio, nonché dalla lettura della cartografia storica e dall’interpretazione delle fotografie aeree.

Ostia Antica Terme di Nettuno (Bronzo Recente)

Ostia Antica Collettore (Bronzo Finale)

Sito su riva, laguna alle spalle, presso la foce del fiume

Sito sulla sponda interna della laguna

Il Tevere abban- Sito su riva, laguna dona lo stagno tra alle spalle il Bronzo Recente e il Bronzo Finale (intorno al 1200)

Sito sulla sponda interna della laguna

Il Tevere abbando- Sito su riva, laguna na lo stagno dopo alle spalle il Bronzo Finale (1200→)

Sito sulla sponda interna della laguna, presso la foce dell’immissario

Il Tevere abbandona lo stagno prima del Bronzo Recente (←1365)

Tra il 13000 e il 10000 BP il fiume sfociava in una piccola laguna, comunicante con il mare e parallela all’asta fluviale. Successivamente, e fino al 5000 - 6000 BP, la laguna, divenuta più grande, si dispose parallelamente al mare (fig. 2.1, n. 1 e 2). Durante questa prima fase il livello del mare aumentò costantemente e rese disponibile, all’interno dello specchio d’acqua, lo spazio per la deposizione del sedimento che proveniva dal fiume e, in minor quantità, dai varchi comunicanti con il mare.10

Nell’attesa di risolvere la complessità della questione si può comunque tentare di ricostruire la morfologia del luogo, a partire dalla carta geologica, come si presentava allorquando il Tevere sfociava nella laguna meridionale (fig. 2.2).

A partire dal 5000 BP circa, la stabilizzazione del livello marino e il trascurabile tasso di subsidenza innescarono un processo di impaludamento, e i sedimenti trasportati   Battista Castiglioni 1997   Bellotti et alii 1986, Belluomini et alii 1986, Bellotti et alii 1989   Bellotti 1994; per una ricostruzione diversa, in particolar modo per i periodi antecedenti al Tevere di Stagno, Segre 1986 10  Bellotti 1994

11  In Pascolini 1957 l’individuazione, tramite fotografia aerea, del braccio del Tevere che si dirigeva verso la laguna ostiense 12  Segre 1986, pag 13 13  Guidi 1981, pag 88-91

15

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Con il passare del tempo i cordoni litorali, dapprima larghi da alcune decine a centinaia di metri, si ispessirono notevolmente a causa degli apporti detritici del fiume rielaborati dalla corrente marina, qui prevalentemente da sud verso nord, fino ad assumere, in epoca attuale, uno spessore di alcuni chilometri.

Giovanni Giacomo De Rossi20 (fig. 2.6), nella carta di Gerardo Mercator21 del 1589, edizione del 1613 (fig. 2.7) e nella carta di Abramo Ortelius del 1595, edizione del 1624 (fig. 2.8); in tutte quante lo specchio d’acqua è fortemente stilizzato e solo nell’ultima la dicitura “salina et hostie lacus” ne individua il toponimo.

Sembra tuttavia che entrambi i bacini abbiano sempre mantenuto un collegamento con il mare tanto da essere usati, in alcuni periodi storici, come saline; la stessa via Ostiense costituì, con ogni probabilità, la strada principale attraverso la quale le popolazioni sabine giungevano al mare per procurarsi il sale;14 e lo stesso Livio, quando racconta della fondazione di Ostia ad opera di Anco Marcio (tradizionalmente collocato tra il 640 a.C. ed il 616 a.C.), sottolinea come nelle immediate vicinanze della colonia si procedette a creare delle saline, anche se verosimilmente, in quell’occasione, si dovette trattare di una semplice risistemazione di impianti già esistenti.15

Tra le carte del XVII secolo che riproducono la zona dello stagno ostiense e della foce del Tevere, interessante è la riproduzione del Catasto Alessandrino22 del 1662. Vi appare lo “stagno di ostia”, visto da nord, attraversato dalla via Ostiense su di un ponte e, immediatamente a settentrione di questo, sono stilizzate le vasche delle saline; queste ultime sono collegate attraverso un canale sia alla laguna sia al Tevere. L’emissario che dalla laguna sfocia a mare è detto “fosso che viene dal mare per la fabbrica del sale” (fig. 2.9). Un’altra carta degna di nota è quella di Giovanni Battista Cingolani,23 del 1692; lo Stagno di Ostia questa volta è detto “Stagno di Levante” e, al suo apice settentrionale, appaiono quelle che si intuisce essere schematizzazione di vasche per il sale (fig. 2.10).

Le fonti antiche collocano le saline ostiensi presso la foce del Tevere, sia a sinistra che a destra della sua asta fluviale; in particolare quelle più meridionali si dovevano trovare alle spalle del moderno borgo di Ostia Antica,16 come testimoniato anche dal toponimo “saline” ricorrente nella successiva cartografia almeno a partire dal sedicesimo secolo. Del 1547 è infatti la carta redatta da Eufrosino della Volpaia17 ad uso e consumo dei cacciatori dell’epoca; in essa appare lo “stagno” di Ostia, la cui riva più settentrionale si arresta quasi a ridosso della Via Ostiense; subito a settentrione troviamo il toponimo “saline”. La laguna è rappresentata con una forma vagamente ovoidale, anche se le rive appaiono fortemente frastagliate, e l’emissario che la collega a mare fuoriesce da essa in corrispondenza della sua porzione più meridionale. Il Tevere percorre ancora l’ansa che, a quell’epoca, passava sotto l’odierno castello di Giulio II e che abbandonò successivamente in occasione della piena del 1557 (fig. 2.3). Proprio di quell’anno possediamo due carte redatte da anonimi che rappresentano il territorio alla foce del Tevere; la prima,18 di chiara ispirazione volpaiana, nulla aggiunge all’originale servito da esempio (fig. 2.4); nella seconda19 invece appare la dicitura “ostia antica ruinata” e lo stagno di ostia, diviso lungo l’asse minore da un setto di terra, probabilmente relativo alla via Ostiense, è indicato, sia alla destra che alla sinistra di quest’ultimo, con il toponimo “salare” (fig. 2.5).

Datata tra il 1789 ed il 1799 è la carta di Bernardino Olivieri24 che riproduce ancora una volta lo stagno, le saline e l’ansa del fiume ormai senescente (fig. 2.11); del 1851 è invece la carta, basata ormai su misure quantomai precise, dell’Istituto geografico militare di Vienna25 in cui ciò che rimane dello stagno ostiense è delineato con estrema precisione insieme alle saline e al Canale dello Stagno (fig. 2.12). Con il passare dei secoli le lagune, con un invaso che andava progressivamente riducendosi, si erano trasformate lentamente in paludi ove l’infezione malarica rendeva difficile ogni stanziamento umano stabile e le uniche attività economiche residue di una certa importanza erano l’allevamento e la produzione del sale.26 Basti pensare che nei Commentarii di Pio II, scritti nel 1460, la profondità dello stagno ostiense era riportata come paragonabile a quella di un uomo, mentre nel 1884 essa si era ridotta a 75 centimetri.27 20  Frutaz 1972, tav. 43 21  Frutaz 1972, tav. 45 22  Frutaz 1972, tav. 128 23  Frutaz 1972, tav. 164 24  Frutaz 1972, tav. 219 25  Frutaz 1972, tav. 296 26  “Le miserande condizioni di questi luoghi fanno singolare contrasto con la tradizione storica che sulla foce del Tevere ci descrive popolose e sontuose città, e su queste spiagge marine, ove regna ora la solitudine, una lunga sequela di palazzi e di ville. Chi oggi visita quella regione sarebbe indotto a ritenere mendace la storia, se gli avanzi degli antichi edifizi non rimanessero a testimonio della floridezza e salubrità di una volta” da Canevari 1874, p. 62 27  Rossi 1890, p. 15 e 18

Lo stagno compare anche in una carta dello stesso anno, pervenutaci in una riproduzione del 1647, redatta da 14  Pavolini 1989, p. 8 15  Livio I.33.9 16  per una trattazione generale resta insostituibile Lanciani 1888 17  Frutaz 1972, tav. 30 18  Frutaz 1972, tav. 39a 19  Frutaz 1972, tav. 39b

16

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

17

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

A sinistra, figura 2.6: Carta di Giovanni Giacomo De Rossi, 1557 (1647), part. A destra, figura 2.7: Carta di Gerardo Mercator, 1589 (1613), part.

Il primo tentativo di bonifica venne progettato dalla società Pio-Ostiense nel 1858, con il duplice scopo di ripristinare la produttività delle antiche saline e di risanare il territorio circostante per avviarlo alle attività agricole. I lavori iniziarono sotto la direzione dell’ingegner Froyer che fece scavare un canale dal Tevere allo stagno con lo scopo di colmare la depressione di Ostia attraverso i sedimenti di cui le acque tiberine erano ricche. Purtroppo sia la conformazione dei terreni, causa di notevoli problemi tecnici, sia l’errato calcolo della pendenza del canale Tevere – Stagno, decretarono il fallimento dell’iniziativa.

dedicavano all’allevamento in condizioni assai precarie.31

Non ebbero miglior fortuna l’ingegner Fumaroli e il professor Moro che, ciascuno con un progetto differente, tentarono negli anni successivi di bonificare la zona e, alla fine degli anni 60, l’intera impresa poteva dirsi fallita.28

I lavori vennero consegnati dall’impresa Canzini Fueter & C. il 30 maggio 1891, per quanto riguarda la bonifica di Porto, Campo Salino e Maccarese e il 15 giugno dello stesso anno per le bonifiche di Ostia e Isola Sacra.32

Nel 1870, passato l’Agro Romano sotto la cura del Regno d’Italia, si nominava, nel mese di novembre, la prima commissione di studio per la bonifica dell’Agro e nel 1874 l’ingegnere Raffaele Canevari29 si accinse ad una serie di rilievi altimetrici della zona per permettere di redigerne un piano particolareggiato.

La bonifica non alterò dunque le caratteristiche morfologiche dei luoghi, se si eccettuano alcuni interventi marginali come l’aumento dell’ampiezza e della profondità dei vecchi canali emissari, ma si limitò a convogliare le acque e ad immetterle in questi ultimi (fig. 2.14); a testimonianza di ciò quando nel 1944 le idrovore vennero messe fuori uso per motivi bellici, entrambi gli stagni si riformarono parzialmente (fig. 2.15).

Nel 1884 si diede inizio ai lavori con l’arrivo da Ravenna del primo nucleo di 400 braccianti. Il piano di bonifica prevedeva l’imbrigliamento delle acque provenienti dalle colline circostanti in una serie di canalizzazioni denominate “delle acque alte” e il successivo prosciugamento degli stagni tramite una serie di pompe idrovore. Le acque degli invasi sarebbero state poi raccolte in un’altra serie di canalizzazioni denominate “delle acque basse” che, a loro volta, sarebbero state fatte defluire in mare.

In quell’epoca lo Stagno di Ostia, con un volume d’acqua tra i 4,1 e i 7,4 milioni di metri cubi, occupava un’estensione variabile tra i 6,8 e i 9,9 chilometri quadrati30 (fig. 2.13); il clima umido e salmastro e la non eccelsa fertilità del suolo impedivano la messa a cultura dello stesso e i pochi abitanti rimasti, considerando che nel 1844, secondo le stime dell’Imperiale Corpo del Genio Austro-Ungarico, a Ostia (odierna Ostia Antica) vivevano 53 persone, si

31  I contadini vivevano in capanne “fatte di paglia, canne di granturco, strame e piante secche – affermava il noto malariologo prof. Celli – l’ingresso è un buco sotto il quale bisogna abbassarsi per entrare. In fondo vi sono nell’interno i giacigli, fatti da tronchi d’albero, coperti con paglia o pagliericcio e pochi stracci; attorno sono le scarse masserizie e i pochi oggetti d’uso; nel mezzo, sulla nuda terra, vi è il focolare che, quand’è acceso riempie di fumo tutta la capanna. Le galline ed altri animali domestici vivono qui dentro o da vicino” da Celli 1900 32  Lattanzi 1986, p. 55-73; Lattanzi 2000

28  Lattanzi 1986, p. 15-27 29  Canevari 1974 30  Amenduini 1884

18

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

19

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

20

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

lagune che un tempo caratterizzavano quest’arco di costa (fig. 2.18). Ne ritroviamo traccia nella cartografia cinquecentesca e, più precisamente, nella carta di Eufrosino della Volpaia35 dove, alla foce dell’odierno Fosso di Pratica, compare una laguna al cui interno l’autore ha disegnato due piccole barchette a vela, segno che ancora all’epoca il bacino era sfruttato per la navigazione da diporto (fig. 2.19). Nelle carte di Giovanni Giacomo De Rossi36 (fig. 2.20), di Gerardo Mercator37 (fig. 2.21) e di Abramo Ortelius38 (fig. 2.22), dello stesso secolo, la laguna di Pratica è rappresentata come una profonda insenatura; inoltre sia nella carta del Mercator, sia in quella dell’Ortelius compaiono, oltre alla già citata, due profonde insenature che, se è lecito fidarsi delle analogie, rappresenterebbero altrettante lagune; quella a nord è ubicata alla foce dell’odierno Fosso Grande; quella a sud, come si evince solamente dalla carta del Mercator, subito sotto la Torre di S. Anastasio.

Figura 2.16: evoluzione storica del litorale alla foce del Tevere; le quattro linee rappresentano l’ipotetico andamento della costa rispettivamente, da est ad ovest, nel 110 d.C., nell’850, nel 1600 e nel 1904; da Noli et alii 1996

2.3.2 - Dal Tevere a Capo d’Anzio

Della cartografia seicentesca vale la pena citare la carta di Cornelio Meyer39 (fig. 2.23) il cui originale è del 1678, in cui compare la laguna subito a sud della Torre di S. Anastasio con il suo emissario che sfocia a mare; inoltre vicino al borgo identificato come “S. Lorenzo”, e tutto intorno ad esso, vi è una zona la cui caratterizzazione, in analogia con quella delle Paludi Pontine nella stessa carta, indica una terreno acquitrinoso, comunque una zona dominata da acque più o meno stagnanti. Dello stesso secolo, la carta di Giacomo Filippo Ameti40 (fig. 2.24) ci mostra, sempre più dettagliatamente, lo stagno di Pratica con la foce a nord di “Torre del Vaianico” e uno stagno nell’odierna zona di Campo Iemini, con un immissario in cui si potrebbe riconoscere l’odierno Fosso della Crocetta.

Il tratto di costa preso in considerazione è dominato, nella sua parte più settentrionale, dalla grande cuspide deltizia del Tevere. Il continuo accumulo dei sedimenti trasportati dal fiume ha comportato la continua progradazione della sua foce e un conseguente avanzamento della linea di costa verso il mare aperto (fig. 2.16). Per la ricostruzione della riva in età protostorica in questa zona possiamo usufruire di un termine post quem, inteso questa volta in senso geografico, costituito dal frammento del Bronzo recente ritrovato ad Ostia Antica Terme di Nettuno33 e del termine ante quem costituito dalla linea di riva ricostruita, con abbondanza di indizi, per il I secolo d.C. (fig. 2.17). Intorno agli anni ’50, a causa della drastica diminuzione degli apporti detritici del fiume dovuta alla sistemazione del bacino imbrifero, alla costruzione di sbarramenti e all’esteso prelievo di inerti dall’alveo del fiume, il processo di accrescimento del delta tiberino si è arrestato e le coste adiacenti alla foce si sono trovate, e si trovano tuttora, sottoposte ad un regime erosivo, con la linea di costa in continuo arretramento.34

La stessa situazione è delineata da Giovanni Battista Cingolani41 (fig. 2.25) sul finire del secolo, e, a scala molto minore, da Guglielmo Delisle42 agli inizi di quello successivo (fig. 2.26); ancora nel 1803 le lagune dovevano essere ben visibili come risulta dalla carta di Andrea Lippi43 (fig. 2.27). Nel 1920 la Commissione centrale per le sistemazioni idraulico forestali e per le bonifiche del Ministero dei LL. PP., a seguito di un’istanza presentata dalla Duchessa Sforza Cesarini, all’epoca proprietaria di gran parte

Più a sud la quantità dei sedimenti tiberini diminuisce gradatamente, e con essa la capacità di alterare i profili costieri; all’incirca dalla Torre Paterno fino al Capo d’Anzio la linea di costa può essere dunque assimilata a quella di epoca protostorica.

35  36  37  38  39  40  41  42  43 

Lungo essa vi sono, a partire dal Fosso di Pratica e fino Torre S. Anastasio, estesi depositi lagunari, relitti delle 33  Zevi 1968, frammento pubblicato in Fugazzola Delpino 1976, tav. III/B 34  Noli et alii 1996, p. 302-303

21

Frutaz 1972, tav. 30 Frutaz 1972, tav. 43 Frutaz 1972, tav. 45 Frutaz 1972, tav. 52 Frutaz 1972, tav. 159 Frutaz 1972, tav. 176 Frutaz 1972, tav. 164 Frutaz 1972, tav. 185 Frutaz 1972, tav. 225

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 2.17: la linea di riva ricostruita per il Bronzo recente e per il 110 d.C.

dei terreni in questa zona, approvò il perimetro del Comprensorio di bonifica idraulica di 1a categoria delle zone paludose fra Pratica di Mare ed Anzio che divenne, nel 1955, l’attuale Consorzio di Pratica di Mare; da quel momento gli stagni che si susseguivano lungo la costa vennero progressivamente prosciugati ed oggi, ad indicarci il paesaggio antico, non rimangono che i toponimi.44

E’ tuttavia probabile che la schematizzazione rinunci a render conto, in quella sede, dell’effettiva fluidità della situazione, che doveva apparire molto più incerta di quanto la linea tracciata sul foglio non lasci intendere. L’incertezza con la quale è possibile individuare le rive degli invasi lagunari non è, in questo caso, dovuta ad una insufficienza dei dati, o all’inaffidabilità delle analisi, ma ad una realtà che vedeva le rive delle lagune spostarsi sia su scala stagionale, sia, ma più lentamente, a causa delle variazioni climatiche, su scala secolare.

Della zona costiera, da Campo Iemini fino al fiume Astura, possediamo una serie di carte a scala molto dettagliata (1:5000) elaborate a partire da strisciate fotogrammetriche effettuate nel 1937 da parte dell’allora Istituto di rilievi terrestri ed aerei S. A. per l’Opera Nazionale Combattenti ed il Consorzio di Littoria. In esse sono delineate molto chiaramente le zone depresse subito a est dei cordoni dunari che, prima della bonifica, chiudevano verso mare le lagune costiere.

Appare dunque probabile che, come anche accade per i laghi di Fogliano, Caprolace, Monaci e Paola, relitti separati di un’unica grande laguna, la situazione che si viene delineando non sia che un fotogramma di un lentissimo film e che, in alcuni momenti, la delimitazione tra i bacini e tra di essi e la terraferma sia stata, se non cancellata, perlomeno più sfumata di quello che si è potuto pensare.

Un tentativo di ricostruzione della zona delle lagune, ed in generale del Lazio Meridionale, è stata fatta individuando, lungo la costa, ben 6 bacini d’acqua;45 ognuno di essi riceveva un immissario proveniente, con l’eccezione di quello sotto la torre di Sant’Anastasio, dai primi rilievi del Vulcano Laziale che, garantendo una certa continuità nell’apporto d’acqua, ne garantiva anche la sopravvivenza.

Zone più o meno profonde si sarebbero dunque alternate a zone in cui l’acqua circolava o stagnava, disegnando, alle spalle dei cordoni dunari, un’alternanza di lagune e paludi, ovvero, nella terminologia veneziana, un paesaggio acquatico orlato e punteggiato di barene, zone melmose quasi sempre emerse, e velme, emergenti solamente con

44  Dell’angelo 1995, pag 231-234 45  Guidi 1981, mappa a p. 90

22

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

23

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

24

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.28: evoluzione costiera recente nel tratto compreso tra Anzio e Torre Astura, da Franco et alii 1984

la bassa marea.46

foce del fiume Astura. Le uniche porzioni di litorale in accrescimento sono situate a settentrione, ad est di Anzio e nei pressi del porto Nettunense (fig. 2.28).48

Verso un’ipotesi simile si orienta una ricostruzione, purtroppo per la sola zona ai piedi dell’antica Lavinium (coincidente, in parte, con l’attuale Pratica di Mare), effettuata in anni recenti.47

2.3.4 - Da Torre Astura a Terracina

Verso sud, ed a partire dal Fosso Secco, la costa presenta una falesia alta una decina di metri, che diventano 15-20 a partire dalla zona di Tor Caldara fino ad arrivare al Capo d’Anzio.

L’ampia zona compresa tra il promontorio dell’Astura e il Circeo e tra quest’ultimo e le prime propaggini dei Monti Ausoni racchiude quella che il popolo romano chiamava anticamente Paludes Pomptinae.

2.3.3 - Dal Capo d’Anzio a Torre Astura

Al passaggio Pliocene – Pleistocene, circa 1,7 milioni di anni fa, la linea di riva giungeva a lambire i primi rilievi verso est e il Monte Circeo, costituito da tre scaglie tettoniche di “Calcare Massiccio”, si ergeva isolato in mezzo al mare (fig. 2.29, n. 1)

La linea di costa compresa tra Capo d’Anzio e Torre Astura non registra, rispetto ad un’epoca piuttosto remota, cambiamenti di notevole portata. Nei pressi di Nettuno la cartografia geologica indica un corso d’acqua di una certa importanza, l’odierno fosso Loricina che, stretto nella morsa dell’urbanizzazione, è ormai ridotto a ben poca cosa. Rimane solamente da registrare l’erosione subita dal tratto di costa tra Nettuno e Cretarossa a partire dagli anni ’50 a causa della sistemazione dell’alveo del fosso Loricina e della costruzione del porto; in seguito la realizzazione di dighe parallele ha spostato l’erosione più a sud di 500 metri, dove, in 15 anni, il mare ha guadagnato 15 metri. Altri tratti soggetti ad erosione sono presso le foci del fosso Foglino, del torrente Carnevale e alla destra della

L’entrata in attività del Vulcano Laziale, con apporti di materiale clastico, e l’apporto sedimentario dei numerosi fiumi che dagli attuali Lepini e Ausoni sfociavano a mare innescarono un processo di ridistribuzione del materiale che generò, a partire dalle falde meridionali dei Colli Albani fino al Monte Circeo, una serie di cordoni litoranei (la cosiddetta Duna Rossa Antica, fig. 2.29, n. 2). Successivamente la grande laguna venutasi a creare andò lentamente interrandosi e, con l’abbassamento eustatico del livello del mare determinatosi nel Pleistocene superiore, la zona assunse l’aspetto di una enorme palude solcata da

46  Panizza 1992, p. 127-129 47  Cappelli 2000, p. 201

48  Franco et alii 1984

25

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 2.29: schema dell’evoluzione geomorfologica della Pianura Pontina, Pliocene (1), Pleistocene medio-superiore (2), Pleistocene superiore (3), Olocene (4); da Cosentino et alii 1998

corsi d’acqua anche di notevole portata (fig. 2.29, n. 3).

6450±120 BP (5350±350 BC 2σ) e 4730±60 BP (3505±135 BC 2σ), sembrano correlabili alla fase ingressiva.53

Con il sollevamento marino cominciato circa 17000 anni fa, il mare riprese possesso di ampie zone litoranee spingendosi fino alle rive interne degli odierni laghi costieri.

Al termine di quest’ultima, contemporaneamente all’instaurarsi di una fase regressiva, i sedimenti trasportati dai fiumi, per effetto delle correnti marine e del moto ondoso, si distribuirono davanti alla costa originando una serie di lagune costiere (fig. 2.29, n. 4);54 in particolare, nella zona tra il Monte Circeo e Terracina, è stata riconosciuta un’Unità Pantano da Basso che rappresenterebbe l’evoluzione in senso dulcicolo della precedente laguna nelle aree più depresse. L’unità è costituita da un livello più basso di limi sabbiosi bianchi, datati al 7321±59 BP (6320±40 BC 8,6%; 6110±110 BC 86,8% 2σ ) tramite radiocarbonio, e uno più alto, formato da pochi decimetri di torbe, tipico di un ambiente palustre, collocato nel 2172±44 BP (235±145 BC 2σ) .55

In particolare, alla massima trasgressione versiliana, ovvero al culmine dell’innalzamento del livello del mare, A. Segre associa i depositi della laguna a Cerastoderma; quest’ultima si sarebbe spinta fino a 20 Km dalla costa attuale (fig. 2.30).49 In base ad alcune datazioni, con il metodo del radiocarbonio, di livelli di limi sabbiosi presso la piana di Fondi, correlabili con la laguna, quest’ultima è stata successivamente collocata intorno al 7020±150 BP (5925±325 BC 2σ)50, mentre i livelli superiori, di ambiente lacustre, sono stati datati al 5460±150 BP (4300±350 BC 2σ).51

In un sondaggio recente in località Lilandà, nei pressi del Lago di Sabaudia, è stato possibile datare alcuni livelli di sapropel, cioè una fanghiglia originata da depositi di organismi planctonici, materiali argillosi e resti di piante superiori in acque stagnanti che testimoniano la persistenza di un ambiente lagunare-palustre, a partire dal 5010±50 BP (3820±130 BC 2σ).56

Altri autori, tramite l’epimerizzazione degli aminoacidi sui Cerastoderma, hanno inquadrato i medesimi livelli lagunari tra i 7000 e i 10000 anni BP.52 Anche nel sondaggio di Mezzaluna alcune argille torbose, comprese tra due zone polliniche datate rispettivamente

Il perimetro massimo dell’estensione delle lagune/paludi,

49  Segre 1969 50  Tutte le calibrazioni sono state ottenute con il programma OxCal versione 3.10, usando la curva di calibrazione IntCal04 (Reimer et alii 2004) 51  Antonioli, Frezzotti 1992 52  Antonioli et alii 1988

53  Eisner et alii 1986 54  Cosentino et alii 1998, pag 66-67 e 117-130 55  Villani 1996, p. 124-126 56  Alessio et alii 1985

26

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

è rintracciabile agevolmente nella carta pedologica57 e nella cartografia di dettaglio eseguita dall’Istituto Geografico Militare nel 1927 per conto del Consorzio della Bonifica di Piscinara. Nella carta pedologica (fig. 2.31) si rintracciano infatti, tra il fiume Astura ed il Circeo, subito a ridosso della duna recente, una serie di depositi formati da Histosuoli e Fluvisuoli58. I primi sono torbe o suoli ad idromorfia totale, ricchi di sostanze organiche, i secondi sono suoli caratteristici di zone in cui il drenaggio delle acque è difficoltoso. Il perimetro di queste unità pedologiche, considerate nel loro insieme, ci può dare un’idea dell’ampiezza massima raggiunta dalla laguna costiera.

Figura 2.30: in grigio la massima estensione della laguna a Cerastoderma; da Segre 1969, modificata dall’autore

La ricostruzione che si può ottenere dalle carte topografiche del Consorzio della Bonifica di Piscinara sostanzialmente coincide con quella delle carte pedologiche, ed anzi ci fornisce qualche elemento ulteriore.

Nonostante la regione pontina abbia goduto, fino alle recenti bonifiche, di una fama che la dipingeva come inospitale, malarica, spopolata e pericolosa, e per quanto in tutto ciò possa esservi, e sicuramente vi è, un fondo di verità, sicuramente ampliato e stigmatizzato dalla propaganda fascista, sembra che all’epoca romana essa fosse considerata piuttosto un luogo fertile e propizio.

Preme inoltre osservare, in questa sede, che oltre al valore intrinseco derivante dalla precisione con cui furono elaborate, esse costituiscono una testimonianza insostituibile dello stato dei luoghi prima del grande cambiamento apportato dalla bonifica fascista.

Non mancavano certamente le zone inospitali e sede della malaria, tanto che i primi tentativi di bonifica risalgono al 162 a.C., con l’escavazione di un canale di drenaggio della regione che correva parallelamente alla via Appia.62

Nei pressi della foce dell’Astura, in una zona in cui è presente Fluvisuolo associato a Luvisuolo,59 le curve di livello disegnano molto nettamente la riva di uno specchio d’acqua entro il quale il fiume doveva immettersi e che, con ogni probabilità, sarà stato insabbiato proprio dai sedimenti portati da quest’ultimo.

La prima carta che riproduce la regione pontina, se si eccettua la Tabula Peutingeriana che non fornisce utili elementi morfologici, è quella attribuita a Leonardo da Vinci ed eseguita tra gli anni 1513 e 151663 (fig 2.33). Redatta sostanzialmente per illustrare un progetto di bonifica da attuarsi sotto il pontificato di Leone X, si focalizza sugli assi fluviali e sulle possibili opere per drenare le zone depresse, tanto che i laghi costieri, che certamente a quell’epoca dovevano esistere, non sono nemmeno delineati.

Da questo punto in poi, fino al Lago di Paola, le rive dell’invaso lagunare si colgono molto nettamente, sia per quanto riguarda la sponda interna, più settentrionale, sia per quanto attiene alla sponda esterna, più a meridione e immediatamente a ridosso della duna recente. Anche poco oltre il Circeo, a partire da Torre Olevola, sia la carta pedologica, che indica Histosuoli, Gleysuoli, tipici di acque stagnanti, e Rendzina,60 (fig. 2.31) sia quella topografica del 1927 sono concordi nell’indicare uno specchio d’acqua relativamente stagnante che, avente approssimativamente la forma di un triangolo, si spingeva per qualche chilometro nell’entroterra.61

Di particolare interesse è il corso di un fiume che, a partire dalla località Porto Badino, corre parallelamente alla costa con numerosissime volute verso il monte Circeo, e che possiamo identificare con il Fiume delle Volte o Livoli che ritornerà più tardi nel piccolo disegno del Breventano (fig. 2.34), inserito nella carta dell’Ortelius,64 e che è ottimamente tratteggiato nelle carte del Consorzio della Bonifica di Piscinara dove disegna le sue anse in un territorio palustre ed acquitrinoso (fig. 2.35).

Del fatto che una palude esistesse vicino a Terracina veniamo a conoscenza anche dalle fonti romane e, in particolare, dal Corpus Agrimensorum (fig. 2.32). 57  58  59  60  61 

Recentemente è stata proposta una ricostruzione del corso dell’Amaseno e dell’Ufente, di fatto i due maggiori

Sevink et alii 1991 FAO/UNESCO 1974 Sevink et alii 1991 Sevink et alii 1991 Cancellieri 1986, p. 48-49

62  Coarelli 1993, p. 242-244 63  Frutaz 1972, tav. 22 64  Frutaz 1972, tav 52

27

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

28

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

29

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

30

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Figura 2.38: carta di Anonimo, 1624, part.

fiumi che percorrono e contemporaneamente drenano la Pianura Pontina; il primo sfociava nei pressi di Terracina, il secondo nelle vicinanze di Torre Olevola65 (fig. 2.36); è probabile che entrambi si immettessero e scorressero nel grande bacino lagunare/palustre che abbiamo tratteggiato precedentemente, e che si evince chiaramente dalla carta pedologica.

I laghi appaiono anche nelle carte seicentesche di Filippo Cluverio e nel dipinto di Luca Holstenio; nel primo la morfologia dei luoghi è stravolta e non è agevole identificare i vari bacini: quello più settentrionale dovrebbe essere quello di Fogliano, quelli più meridionali sono delineati come un’unica grande laguna parallela al mare con la foce all’estremo nord (fig. 2.40); nel secondo i quattro laghi si identificano abbastanza chiaramente (fig. 2.41).

I laghi costieri tra l’Astura e il Monte Circeo appaiono nella carta di Giovanni Antonio Magini,66 del 1604, in cui riconosciamo il lago di Paola, indicato con il toponimo “lago della Soressa”, ed il lago di Fogliano “o lago di Crapolaccio” (fig. 2.37).

Nella carta di Guglielmo Delisle69 i quattro laghi sono uniti in una unica grande laguna e si intravedono le due foci presso le torri di Fogliano e di Paola (fig. 2.42). Nel 1777 Pio VI diede inizio ai lavori preliminari di prosciugamento della Pianura Pontina scavando un canale, cosiddetta Linea Pio, che, correndo parallelamente alla Via Appia, drenasse le acque stagnanti;70 della situazione immediatamente precedente troviamo testimonianza nella carta, dello stesso anno, di Serafino Salviati71 ove, a parte la maggior precisione con la quale sono delineate le rive dei quattro bacini relitti, appare per la prima volta individuabile chiaramente il Fosso di Mastropiero (fig. 2.43).

Nella carta redatta da un anonimo nel 162467 individuiamo con chiarezza le quattro lagune che sopravvivono tutt’oggi: il Lago di Fogliano ed il Lago dei Monaci, con il canale emissario in comune, il “lago de Crapolaccio”, l’odierno Caprolace e il “lago di SA Maria”, già Lago della Soressa, con l’emissario ai piedi della Torre di Paola (fig. 2.38). Quest’ultimo è la foce naturale della laguna68 che, probabilmente in età augustea, fu risistemato e dotato di argini. Sulla stessa carta ritroviamo il già citato Fiume delle Volte, il Fiume Sisto e il Fiume Portatore (fig. 2.39).

La carta di Gaetano Astolfi,72 del 1785, elaborata con ogni probabilità sulla base di quella del Salviati, o perlomeno su di una base comune, tratteggia con estrema precisione

65  66  67  68 

69  70  71  72 

Cancellieri 2000, p. 8-9 Frutaz 1972, tav. 54 Frutaz 1972, tav. 58 Cosentino et alii 1998, p.127

31

Frutaz 1972, tav. 185 De Santis 1975, p. 31 Frutaz 1972, tav. 201 Frutaz 1972, tav. 202

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

32

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

33

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

romagnoli ben 5003 poderi.73

2.3.5 - Da Terracina a Sperlonga L’evoluzione geologica del paesaggio compreso tra Terracina e Sperlonga ricalca in maniera sostanzialmente simile quella della adiacente Pianura Pontina. Nel Pliocene il mare arrivava a lambire i massicci montuosi degli Ausoni e degli Aurunci e formava, alla loro base, un ampio golfo (fig. 2.45, n. 1). Nel Pleistocene medio-superiore, con l’apporto detritico dei numerosi fiumi che discendevano dalle montagne, iniziò il graduale colmamento dell’insenatura e la formazione di una serie di dune costiere (la cosiddetta Duna Rossa Antica, fig. 2.45, n. 2); successivamente l’abbassamento del livello marino, oltre a provocare l’interramento completo del golfo, collocò la linea di riva nei pressi dell’attuale isobata dei –120 metri s.l.m. (fig. 2.45, n. 3)

Figura 2.45: schema dell’evoluzione geomorfologica della Piana di Fondi, Pliocene (1), Pleistocene medio-superiore (2), Pleistocene superiore (3), Olocene (4); da Cosentino et alii 1998

A partire da 17000 anni fa, alla fine della fase glaciale würmiana, l’innalzamento delle acque riguadagnò parte delle terre emerse al mare e portò, insieme alla formazione di nuove e più recenti dune costiere, la linea di riva nei pressi di quella odierna (fig. 2.45, n. 4).74

le rive delle quattro lagune costiere e mette in risalto, per la prima volta, la lunga successione di dune costiere che ornano la costa più settentrionale della pianura pontina, dal lago di Fogliano al Monte Circeo (2.44).

Si formarono così, analogamente a quanto successe alle spalle delle dune recenziori della Pianura Pontina, una serie ininterrotta di zone lagunari/paludose, i cui relitti moderni, risparmiati dalle bonifiche di questo secolo, sono il lago di Fondi e il lago Lungo; il lago di S. Puoto sarebbe invece dovuto alla presenza di forme carsiche ai piedi del massiccio carbonatico di M. Lauro.75

Dopo i tentativi di bonifica di Pio VI, se si eccettuano alcuni lavori di manutenzione effettuati dal Consorzio di Bonificazione Pontina, istituito nel 1861, la situazione rimase sostanzialmente stabile fino a quando, nel 1918, un progetto del Genio Civile di Roma, a firma dell’ingegnere Marchi, non riprese in considerazione la bonifica definitiva delle paludi pontine.

Nella carta cinquecentesca di Leonardo da Vinci si nota chiaramente un fiumiciattolo che, proveniendo dalla zona ove doveva presumibilmente trovarsi il lago di Fondi, sfocia a mare alle falde dei Monti Ausoni; potrebbe dunque trattarsi del canale emissario del lago, ammesso che ve ne fosse uno solo, tanto più che ricalca, in maniera più o meno fedele, la sagoma dell’odierno Canale Canneto, l’emissario attuale (fig 2.46).

Oltre al consorzio già citato parteciparono al grandioso progetto il Consorzio di Piscinara, che si doveva occupare delle terre comprese tra il fiume Sisto e la riva settentrionale e l’Opera Nazionale Combattenti. Contemporaneamente ai lavori di bonifica che in una prima fase, essendo il terreno per buona parte macchioso e boschivo, produssero una vera e propria ecatombe forestale, vennero creati 800 km di strade con relativi manufatti e case cantoniere, vennero fondate Latina, Pontinia e Sabaudia e, sparsi per l’agro, quattordici borghi i cui nomi, scelti dall’ONC, richiamavano la prima guerra mondiale.

La stessa situazione è delineata dalle successive carte tra cui possiamo scegliere, per esemplificazione, quelle di Abramo Ortelius, del 1595 (fig. 2.47) e di Filippo Clüver, del 1624 (fig. 2.48). Il primo tentativo di guadagnare terre alle attività umane è della metà del diciassettesimo secolo, quando la proprietaria

Nel 1934 venne istituito il Parco Nazionale del Circeo, nel 1939 erano stati assegnati a contadini della provincia di Latina ed a immigrati marchigiani, veneti, friulani e

73  De Santis et alii 1975, p. 33-4 4  Cosentino et alii 1998, pag 66-6 7 5  Cosentino et alii 1998, pag 141 7

34

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

35

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

molto e ottennero poco anche a causa di un apparato legislativo che non era sufficiente a render conto di opere così impegnative e soprattutto di lunga durata.80 Anche dopo l’Unità d’Italia bisogna comunque giungere al 1929, quando l’allora Consorzio di bonifica della Piana di Fondi e Monte S. Biagio iniziò finalmente quell’impresa che si sarebbe conclusa con il definitivo prosciugamento delle zone paludose ed avrebbe reso disponibile gran parte della Piana di Fondi all’agricoltura ed allo stanziamento umano. Proprio in quell’occasione fu redatta una carta in cui si riportarono i terreni soggetti ad inondazioni sporadiche, quelli soggetti ad allagamenti stagionali sistematici e quelli permanentemente paludosi (fig. 2.49); la carta aggiunge al rigore della ricostruzione scientifica, basata soprattutto sulle carte pedologiche (fig. 2.50) e geologiche della zona, il fascino di una situazione reale e concreta, e ci mostra come possibilmente doveva presentarsi il territorio agli occhi delle prime popolazioni protostoriche della zona. Figura 2.50: la carta dei suoli della Piana di Fondi, in nero i suoli di origine lagunare; da Sevink et alii 1984

2.3.6 - Da Sperlonga alla foce del Garigliano

della Contea di Fondi, Anna Carafa, chiese alla locale università ed ai cittadini di concorrere alle spese per una bonifica generale.76 L’operazione dovette concludersi con un notevole successo se, come risulta da un documento posteriore,77 la popolazione residente era passata in pochi anni da 300 a 8000 unità. Purtroppo, come sintetizzò con straordinaria lungimiranza il Savarese nel 1858,78 “un principio non dovrebbero mai dimenticare coloro che sopraintendono alle opere pubbliche, cioé che il farle è più facile e meno necessario del mantenerle”, e nel 1790 la relazione del Galanti,79 commissionata appositamente dal Re per rendersi conto della situazione della piana, riporta uno stato “oltremodo squallido e misero”. L’unica porzione di terreno sufficientemente asciutta all’epoca era l’isola che, subito a sud dell’arco disegnato dal lago odierno, venne immediatamente indicata dal Galanti come auspicabile sede di un nuovo insediamento.

Gli indizi in nostro possesso per tentare di ricostruire la linea di riva tra Sperlonga e la foce del Garigliano sono molto pochi. In base alla carta geologica possiamo ipotizzare l’esistenza di una piccola laguna in località Spiagge Sant’Agostino; il vicino Fosso Longato sarà stato, con ogni probabilità, l’immissario che, per un certo periodo, ne ha garantito l’esistenza (fig. 2.51). La linea di riva immediatamente ad est di Gaeta, in base ad osservazioni fatte durante il secolo scorso, si può considerare sostanzialmente stabile;81 possiamo dunque, con la cautela suggeritaci dalla relativa modernità delle osservazioni, assimilarla a quella protostorica.

Nel 1729, sulla scorta dei malumori della popolazione, ben raccolti dal Commissario di Campagna dell’epoca, e su iniziativa dell’Università di Fondi, il Re approvò il piano di esecuzione della bonifica affidandone la realizzazione all’ingegnere Giacomo Baratta. I lavori proseguirono in maniera abbastanza soddisfacente fino a che la guerra non calò nuovamente il sipario su questo tentativo consegnando ancora una volta la piana nelle mani della natura. Tra alterne vicende i tentativi di bonifica continuarono ad opera dei Francesi con il Piscicelli, che propose ed eseguì agli inizi del diciannovesimo secolo numerosi lavori, con gli ingegneri Grassi, Oberty, Giurà e Mililotti che, nell’arco di poco meno di un secolo, spesero

Diverso è il discorso per quel tratto che è influenzato direttamente dagli apporti del fiume Garigliano: la situazione morfologica in questa zona ricalca essenzialmente quella già ricostruita per buona parte del territorio preso in esame, una serie di dune costiere, presenti da ambo i lati del fiume, che racchiudevano alle loro spalle una zona lagunare/ palustre.82 Probabilmente il Garigliano avrà costituito, in un periodo della sua evoluzione, l’immissario di questo specchio d’acqua; successivamente, a causa dell’apporto detritico da lui stesso generato, avrà diviso lo specchio d’acqua in due bacini distinti, per stabilire infine la sua foce a mare.

76  Silvestri 1993, p. 112-114 77  Si tratta della Memoria presentata al Re nel 1791 dal Commissario di Campagna 78  Savarese 1858 79  Galanti 1786

80  Silvestri 1993 81  CNR 1985, F 171 - Gaeta 82  Abate et alii 1998

36

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

37

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

38

2 - La ricostruzione del paesaggio antico

Un buon punto di partenza per la nostra analisi è rappresentato dalla carta geologica e dalla pedologica che indicano, accanto all’asta fluviale del fiume e allineati lungo la costa, depositi lagunari di antichi specchi d’acqua colmati in epoca storica (fig. 2.52). Indizi storici dell’esistenza dell’area palustre ne abbiamo fino a partire dall’epoca romana quando, nella redazione del Corpus Agrimensorum, la colonia di Minturnae viene raffigurata ai bordi di una laguna (fig. 2.53); lo stesso santuario della Dea Marica, al di sotto del quale vennero trovati frammenti ceramici della prima età del Ferro, fu costruito su di un lembo di terreno circondato dalle acque83 e, se a tutto ciò aggiungiamo che Mario, secondo quanto tramandatoci da Plutarco, per lasciare Minturnae non si imbarca presso la città ma alle foci del Garigliano, si può ipotizzare l’esistenza di un porto già (o ancora) attivo in età repubblicana all’interno dell’invaso lagunare. Successivamente le lagune appaiono già completamente separate dal fiume nella carta di Giovanni Antonio Magini (fig. 2.54) e di Guglielmo Delisle (fig. 2.55), mentre nella carta di Filippo Clüver (fig. 2.56) la zona intorno alla foce del Garigliano, caratterizzata come acquitrinosa, è denominata “Palus Minturnenses”. Il primo tentativo di bonifica in epoca storica si concretizzò nel 1901 con la redazione di un primo progetto generale su commissione dello stato; dei vari interventi che vennero proposti si portò in seguito a compimento solamente il prosciugamento del Pantano di Sessa, tra il 1910 e il 1912. Nel 1925, con Regio Decreto del 8/10, venne costituito il Consorzio Aurunco di Bonifica che, quattro anni più tardi, iniziò il prosciugamento delle paludi costiere a destra e a sinistra del fiume Garigliano, rispettivamente il Pantano di Minturno e i Pantani di Sessa e Corso; di esse, ormai bonificate, rimane traccia nelle carte odierne tramite il toponimo “Il pantano”.84 Per quanto attiene strettamente alla linea di riva alle foci del Garigliano, è documentabile, almeno a partire dal 1600 d.C., una sua sensibile progradazione in mare il cui inizio, con ogni probabilità, è da collocare in tempi assai più remoti; dal 1954 in poi, a causa della prolungata e massiccia asportazione di sabbie in corrispondenza della foce, il litorale è invece soggetto a notevole erosione85 (fig.2.57).

83  Mingazzini 1938, p. 695-719 84  Dell’Angelo 1995, pag 405-422 85  Cocco, De Pippo 1988, p. 199

39

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 2.58: la porzione costiera del Lazio centromeridionale con la massima estensione delle lagune costiere

40

3 Catalogo siti

3.1 Ficana

3.2, in basso).

Comune: Roma Provincia: Roma CTR: Sez 387010, Acilia e sez 374130, Ponte Galeria Coordinate (UTM ED50): Est 280190 Nord 4631153 Interpretazione: abitato Cronologia: dal Bronzo medio 3 in poi Bibliografia: Ficana 1977; Malmgren 1981; Rasmus Brandt 1988; Fischer Hansen 1990; Malmgren 1991; Brandt 1996; Malmgren 1997

3.2 Ostia Antica Collettore Comune: Roma Provincia: Roma CTR: Sez 386040, Ostia Antica Coordinate (UTM ED50): Est 275575 Nord 4629128 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale 3 Bibliografia: Conti 1982; Angle 1986; Morandini 1999

Descrizione:

Descrizione:

Il sito di Ficana, per molto tempo erroneamente identificato nei rilievi di Drangoncello, occupa un’altura, detta di Monte Cugno, nei pressi dell’attuale città di Acilia (fig. 3.1, in alto).

Nel settembre del 1979, presso il Collettore di Ponente, a nord di Ostia Antica (fig 3.3 per il posizionamento rispetto alla situazione antica), venne aperto un cavo per la deposizione di cassoni di fognature; durante lo scavo, tra i 3 ed i 5 metri di profondità, si rinvennero vari frammenti ceramici, insieme a ossa, corno, legno bruciato, scorie di ferro e intonaco di capanna.

Situato immediatamente a sinistra del Tevere, in posizione strategicamente forte, è posto sulle prime alture che si incontrano venendo dal mare, in corrispondenza di un probabile guado. La porzione più orientale del pianoro di Monte Cugno, di circa due ettari, è separata dalla parte restante mediante un aggere al di sotto del quale venne individuato e scavato, tra il 1975 e il 1977, uno strato che conteneva, in giacitura secondaria, frammenti ceramici databili al Bronzo recente e finale; un frammento riconducibile alla facies appenninica proviene dall’US 2 del settore 2 (fig. 3.2, in alto).

I materiali, inquadrabili secondo il Morandini, in un momento terminale del Bronzo finale (fig. 3.4 e 3.5), testimoniano l’esistenza di un insediamento ai margini dell’antica laguna che, prima delle bonifiche, occupava parzialmente l’area del moderno borgo di Ostia Antica; appena a settentrione, in anni recenti, si è individuata, tramite lettura di foto aeree, la traccia di un paleoalveo del Tevere che, in un momento non meglio precisato, doveva fungere da immissario della laguna.

Nella porzione nord-orientale della collina, all’interno dei settori 3b e 3c, si rinvennero numerose tracce di capanne in associazione con sepolture di infanti; queste ultime coprono un arco cronologico che, a partire dalla fase Roma - Colli Albani III, scende fino alla fase IVB (fig.

Tra i materiali, tutti inquadrabili nell’età del Bronzo finale, si segnalano i frammenti con decorazione a pettine, attestata a partire dalla fase avanzata della stessa. Rimarchevole appare la somiglianza tra il frammento numero 14 ed un esemplare proveniente da Montarano,

  Ficana 1977; Bietti Sestieri, Bergonzi 1979   Pacciarelli 1979   Malmgren 1991, p. 22   Ficana 1977, fig. 21, n. 1; di Gennaro 1979, Malmgren 1997, fig.5.72, n. 1

  Rasmus Brandt 1988   Conti 1982   Morandini 1999, p. 28

3

4

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.1: in alto, il sito di Ficana posizionato sulla Carta Tecnica Regionale; in basso l’ubicazione dei settori di scavo; da Rasmus Brandt 1988

44

3 - Catalogo siti

Figura 3.2: in alto, materiali da Ficana; da Malmgren 1981 e Malmgren 1997; in basso, le capanne all’interno dei settori 3b e 3c

45

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.3: il posizionamento del sito di Ostia Antica Collettore sulla Carta Tecnica Regionale, in grigio l’antico corso del Tevere, in bianco l’antica laguna ostiense

tomba II, databile al Bronzo finale.

Descrizione:

La scodella su piede numero 15 è invece accostabile ad un frammento proveniente dalla tomba D1 di Poggio della Pozza databile all’ultima fase del Bronzo finale.10

Nel 1968, in occasione del distacco del mosaico pavimentale della Scilla, all’interno delle Terme di Nettuno ad Ostia Antica (fig. 3.6), si indagò la complessa stratigrafia sottostante;13 nel riempimento più basso, in giacitura secondaria, si rinvenne un frammento di ansa bifora a protome ornitomorfa, caratteristica della fase avanzata del Subappenninico (fig. 3.7);14 dalle Terme del Tuffatore, a breve distanza, proverrebbero altri frammenti coevi, tuttora inediti.15

I frammenti numero 17 e 18, per i quali è possibile ipotizzare l’appartenenza allo stesso vaso, trovano un buon confronto in un esemplare proveniente da Poggio Cretoncini,11 anch’esso inquadrabile nel Bronzo finale 3.12 Si propone per Ostia Antica Collettore una cronologia circoscritta al Bronzo finale 3.

3.4 Castel di Decima

3.3 Ostia Antica Terme di Nettuno

Comune: Roma Provincia: Roma CTR: Sez 387020, Spinaceto Coordinate (UTM ED50): Est 287652 Nord 4625436 Interpretazione: abitato e necropoli Cronologia: Roma - Colli Albani IIB2 in poi Bibliografia: Guaitoli et alii 1974; Bartoloni et alii 1975; Bedini et alii 1976; Guaitoli 1979; Guaitoli 1981

Comune: Roma Provincia: Roma CTR: Sez 386040, Ostia Antica Coordinate (UTM ED50): Est 275001 Nord 4626469 Interpretazione: abitato? Cronologia: Fase avanzata del Bronzo recente Bibliografia: Zevi 1968; Fugazzola Delpino 1976; Angle 1985

Descrizione:

  Cozza, Pasqui 1981, p. 18; il confronto mi è stato gentilmente suggerito dal dott. F. di Gennaro   Peroni R. 1960, fig. 13, n. 5 10  De Angelis 2002; Domanico 1998, p. 60 11  Mandolesi 1999, fig. 53, in basso 12  De Angelis 2002; Domanico 1998, p. 62; Pacciarelli 1991, p. 178;

Nel 1953 i lavori per il tracciamento della via Pontina 13  Zevi 1968 14  Fugazzola Delpino 1976 15  Angle 1985

46

3 - Catalogo siti

Figura 3.4: materiali dal sito di Ostia Antica Collettore, scala 1:2; da Conti 1983

47

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.5: materiali dal sito di Ostia Antica Collettore, scala 1:2; da Conti 1983

48

3 - Catalogo siti

Figura 3.6: in alto il sito di Ostia Antica Terme di Nettuno posizionato sulla Carta Tecnica Regionale; in basso a sinistra il punto esatto del ritrovamento dell’ansa ornitomorfa

Figura 3.7: il frammento di ansa ornitomorfa attribuibile al Bronzo recente; da CLP 1976

49

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.8: il pianoro sede dell’abitato di Castel di Decima, indicato dalle frecce, e la necropoli indagata agli inizi degli anni 70, ad ovest, posizionati sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.9: in alto, pianta e sezione dell’abitato; in evidenza i due terrapieni; sopra e a lato tre fasi dell’abitato; da Guaitoli 1979

50

3 - Catalogo siti

Figura 3.10: materiali dalla tomba 132 di Castel di Decima; da Bartoloni et alii 1975, bronzi e ceramica scala 1:4, ambre, paste vitree e borchiette scala 1:2

51

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.11: in alto, il sito di Monte di Leva posizionato sulla Carta Tecnica Regionale; in basso, alcuni frammenti ceramici raccolti sul pianoro, da Gianni et alii 1984a

52

3 - Catalogo siti

Descrizione:

intercettarono, e parzialmente distrussero, alcune tombe a fossa databili al VII secolo a.C. in località Castel di Decima (fig. 3.8). Successivamente, a partire dal 1971, in vista di altri lavori per il raddoppio della strada, le allora Soprintendenze alle Antichità di Ostia e di Roma iniziarono alcune campagne di scavo, concluse nell’estate del 1975.16 Nel frattempo, nel 1974, venne indagato anche un grandioso tumulo, datato al 750-725 a.C., la cui fossa è stata ritrovata senza defunto (potrebbe dunque trattarsi di un cenotafio).17 Le tombe più antiche della necropoli si datano ad un momento avanzato della fase Roma - Colli Albani IIB.18

Il sito di Monte di Leva venne individuato durante ricognizioni di superficie condotte dall’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma “La Sapienza” alla fine degli anni 70, alla confluenza tra il Fosso di Leva ed un suo tributario minore ( fig. 3.11, in alto). I frammenti ceramici raccolti, in buono stato di conservazione, sono stati datati all’età del Bronzo recente e finale (fig. 3.11, in basso).20

A partire dal 1971, ricognizioni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma “La Sapienza” portarono all’individuazione del sito di riferimento, localizzato su di un piccolo pianoro (toponimo IGM, Monte Cicoriaro), immediatamente ad oriente, ripartito da due strozzature in due settori distinti; quella più settentrionale è indicata convenzionalmente come acropoli.

3.6 Pratica di Mare (Lavinium) Comune: Pomezia Provincia: Roma CTR: Sez 387100, Pomezia Ovest Coordinate (UTM ED50): Est 290232 Nord 4615811 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 3 in poi Bibliografia: Sommella 1969; Castagnoli et alii 1976; Guaitoli 1988; di Gennaro 1988; Guaitoli 1990; Fenelli, Guaitoli 1990; Fenelli 1995; Guaitoli 1995; Cappelli 2000

Successivi scavi, condotti dall’istituto stesso, portarono alla migliore comprensione delle fasi dell’abitato (fig. 3.9): ● 1 - Presenza di capanne senza fortificazioni per

ora evidenti - Terrapieno a meridione dell’acropoli; probabile terrapieno dell’abitato; a settentrione l’acropoli era difesa naturalmente dal ripidissimo pendio ● 3 - Resta in uso il terrapieno dell’acropoli e forse quello dell’abitato; a nord e ad est sul ciglio rafforzamento della difesa con mura in opera quadrata, all’interno abitazioni in uso almeno per tutto il VI secolo19 ● 2

Descrizione: Il sito di Pratica di Mare, già identificato nel Cinquecento come Lavinium da Pirro Ligorio, si estende su di un grande pianoro, a poca distanza dal mare, lungo il Fosso di Pratica (fig. 3.12, a destra). L’insediamento, e le necropoli ad esso pertinenti, sono oggetto di indagini sistematiche da parte dell’Università di Roma “La Sapienza” fin dal 1957. Dalla zona più alta della città, costituita da due basse colline nella zona più settentrionale del pianoro, sede dell’attuale borgo di Pratica di Mare, provengono materiali sporadici databili a partire dal Bronzo medio 3; frammenti ceramici risalenti alla fase finale della media età del Bronzo sono stati rinvenuti anche nella zona extraurbana del cosiddetto santuario degli altari, 300 metri a sud del pianoro più grande (fig. 3.12, in alto a sinistra e in basso).21 Quest’ultimo sembra stabilmente occupato a partire da un momento avanzato della fase IIB.

Per il sito è stata proposta l’identificazione con la città latina di Politorium.

3.5 Monte di Leva Comune: Roma Provincia: Roma CTR: Sez 387060, Trigoria Coordinate (UTM ED50): Est 290228 Nord 4620867 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente e finale Bibliografia: Gianni et alii 1984a, sito 2

Fondi di capanne, risalenti alla fase IIA, sono stati individuati nell’area del santuario degli altari; altri, databili a partire dall’inizio dell’VIII secolo a.C., spesso in relazione a tombe a fossa di infante, sono stati indagati immediatamente ad oriente dell’acropoli (fig. 3.13, in

16  Bartoloni et alii 1975; Bedini et alii 1976 17  Bedini 1977 18  Bettelli 1997, p. 141, tomba 132, (Roma - Colli Albani IIB2), qui fig. 3.10 19  Guaitoli 1979; cfr anche Formazione 1980, p. 79, nota 2

20  Gianni et alii 1984a, p. 68 21  Sommella 1969; Fugazzola Delpino 1976; di Gennaro 1979, p. 150; Pacciarelli 1979, pag 163; di Gennaro 1988, p. 329

53

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.12: in alto a destra, l’area occupata dal centro protourbano di Pratica di Mare e la zona del Santuario degli Altari, da Zarattini 1995, modificata dall’autore; in alto a sinistra e in basso, materiali databili al Bronzo medio 3, provenienti dalla piccola acropoli (n. 1 e 2) e dalla zona del Santuario degli Altari (n. 3 e 4), e materiali databili al Bronzo recente; da Fugazzola Delpino 1976 (n. 1-4) e da Pacciarelli 1979 (n. 5-7)

54

3 - Catalogo siti

Figura 3.13: in alto, le capanne rinvenute nel settore nord orientale, da Fenelli, Guaitoli 1990; in basso, scavi nell’area centrale della città, localizzazione delle tombe ad incinerazione; da Guaitoli 1995

55

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.14: in alto, Pratica di Mare, urne cinerarie dalla necropoli di Bronzo finale, da Guaitoli 1995; in basso, l’area occupata dal centro protourbano di Ardea, il pallino indica il punto di ritrovamento delle asce; da Ardea 1983

56

3 - Catalogo siti

Figura 3.15: la pianta dello scavo effettuato da A. Andrén, i cerchi campiti in nero sono i fondi di capanna; da Andrén 1961

Figura 3.16: in alto, materiali di Bronzo recente da Ardea, da Fugazzola Delpino 1976; a sinistra, Colle della Noce, le capanne e le tombe rinvenute al di sotto del tempio; da Crescenzi, Tortorici 1988

57

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.17: asce dell’età del Bronzo antico dal Pianoro della Casalazzara, scala 1:1; da Guidi 1983

Figura 3.18: in alto, la località Le Salzare, posizionata sulla carta IGM, in grigio la ricostruzione della laguna, in nero il pianoro occupato dal centro protourbano di Ardea; in basso, il cinerario con il suo coperchio trovato nei pressi del Fosso dell’Incastro (il vaso è alto 19.5 cm ed ha un diametro massimo 24 cm; il coperchio è alto 6 cm ed ha un diametro di 16.5 cm); da Ugolini 1932

58

3 - Catalogo siti

alto).22

coevi provengono dagli scavi effettuati da A. Andren26 sulla stessa acropoli, che portarono inoltre al rinvenimento di alcuni fondi di capanne (fig. 3.15), e da terre di scarico che, in epoca storica, sono andate a colmare il fossato più occidentale (fig. 3.16, in alto, per alcuni frammenti ceramici).27

Recenti scavi, condotti nel pianoro più meridionale (fig. 3.13, in basso), hanno portato al rinvenimento di 13 tombe ad incinerazione assegnate all’età del Bronzo finale (fig. 3.14, in alto).23 Le necropoli, disposte intorno all’area abitativa, sono oggetto di scavo sistematico fin dal 1968, e ricoprono un arco cronologico che va dal Bronzo finale avanzato al VII secolo a.C..24

Presso Colle della Noce, al di sotto di un tempio di età arcaica, durante scavi condotti dalla Soprintendenza agli inizi degli anni ‘80, si rinvennero altri fondi di capanne associati a numerose tombe a fossa di bambini o infanti; in un solo caso la tomba conteneva un individuo adulto di sesso femminile (fig. 3.16, a destra).28

3.7 Ardea

L’espansione dell’abitato nel pianoro della Civitavecchia andrebbe posta nell’ambito della fase Roma - Colli Albani IIB, a giudicare dai ritrovamenti che, in maggioranza, non risalgono oltre questo momento.29

Comune: Ardea Provincia: Roma CTR: Sez 387150, Ardea Coordinate (UTM ED50): Est 295544 Nord 4609529 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente in poi Bibliografia: Pigorini 1882; Pigorini, Fiorelli 1882; Andrén 1961; Archeoclub 1976; Morselli, Tortorici 1981; Morselli, Tortorici 1982; Ardea 1983; di Gennaro 1988; Crescenzi, Tortorici 1988; per il ripostiglio BA: Guidi 1983; Carboni Ragni 1983; Guidi, Pascucci 1996

Dal pianoro della Casalazzara provengono inoltre alcune asce sporadiche30 (fig. 3.17), datate all’antica età del Bronzo,31 che potrebbero provenire da un ripostiglio sconvolto. Nel 1932 Ugolini32 riferisce del ritrovamento, avvenuto nei pressi del fosso dell’Incastro, a circa un chilometro dal mare, in località “Salzare”, di un’urna cineraria dell’età del Ferro (fig. 3.18, in alto).

Descrizione:

Il cinerario (fig. 3.18, in basso) trova stretti confronti in un esemplare inornato proveniente dalla tomba XXI di Pratica di Mare,33 datata alla fase Roma - Colli Albani I.

Il sito di Ardea occupa un grande pianoro, a pochi chilometri dal mare, posto alla confluenza dei fossi della Mola e dell’Acquabona (fig. 3.14, in basso); questi ultimi si gettano, dopo poco, nel più grande fosso dell’Incastro, già Fosso Grande, che, in epoca antica, sfociava nella laguna costiera presso la zona delle Salzare.

Sempre da Pratica di Mare, più precisamente dalla tomba XXIV, risalente allo stesso periodo, proviene un esemplare34 la cui decorazione è accostabile a quella presente sul nostro cinerario; nella stessa tomba è presente un coperchio apicato, simile a quello ritrovato insieme all’urna.

Il pianoro, difeso su tre lati da ripidi strapiombi, è invece artificialmente protetto a nord-est da una triplice linea di fortificazione; da occidente ad oriente troviamo l’aggere dell’acropoli, che separa quest’ultima dal pianoro della Civitavecchia, sede dell’abitato storico, l’aggere della Civitavecchia, che distingue quest’ultimo dall’altro pianoro, detto della Casalazzara, ed infine l’aggere della Casalazzara, ultimo baluardo difensivo ad essere costruito.

3.8 L’Altare Comune: Aprilia Provincia: Latina CTR: Sez 399040, Aprilia

I materiali più antichi, databili al Bronzo recente, vennero segnalati nel 1882 da L. Pigorini e G. Fiorelli, forse sotto le pendici nord-occidentali dell’acropoli;25 altri materiali

26  Andren 1961, tav. X, H3e 27  Archeoclub 1976 28  Crescenzi, Tortorici 1988 29  Pacciarelli 2001, p. 127 30  Guidi 1983 31  Guidi, Pascucci 1996, p. 464 32  Ugolini 1932 33  Castagnoli et alii 1976, tav. LXXIV, B1 34  Castagnoli et alii 1976, tav. LXXIV, A1

22  Guaitoli 1988 23  Guaitoli 1995 24  Sommella 1973-74; Castagnoli et alii 1976, p. 292 25  Pigorini 1882, p. 114 ; Pigorini, Fiorelli 1882, p. 273; Pacciarelli 1979, p. 163; Pacciarelli 2001, p. 89

59

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.19: il sito di L’Altare, in grigio, posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.20: il sito di L’Altare, in grigio, posizionato sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti; da Quilici, Quilici Gigli 1984a (la rappresentazione dell’aggere, qui indicato con una freccia, è stata aggiunta dagli autori)

60

3 - Catalogo siti

Figura 3.23: materiali dal Fosso della Bottaccia

Figura 3.21: materiali dal sito di L’Altare; da Quilici, Quilici Gigli 1984a

Figura 3.22: il posizionamento dei rinvenimenti presso il Fosso della Bottaccia sulla Carta Tecnica Regionale

61

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.24: materiali dal sito di Fosso della Bottaccia

62

3 - Catalogo siti

Figura 3.25: materiali dal sito di Fosso della Bottaccia

63

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Coordinate (UTM ED50): Est 300147 Nord 4604878 Interpretazione: abitato Cronologia: Roma - Colli Albani IIB?, Roma - Colli Albani III in poi Bibliografia: Quilici, Quilici Gigli 1984a; Archeoclub 1991

I frammenti ceramici, nel loro complesso, sono difficilmente databili, anche a causa della genericità delle forme. Tuttavia, pur tenendo conto di questa limitazione, è possibile confrontare la maggior parte di essi con materiali provenienti da siti assegnabili, solo o prevalentemente, al Bronzo finale.

Descrizione:

L’olla a botte n. 1 è infatti avvicinabile ad un esemplare dall’insediamento del Pelliccione,39 da cui proviene anche un’olla avvicinabile ai nostri n. 2, 3 e 9,40 e un buon confronto con il n. 5;41 quest’ultimo trova un parallelismo anche nel sito di Fosso Moscarello.42 Da Fosso Moscarello proviengono anche esemplari analoghi ai nostri n. 7 e n. 10.43 Il frammento n. 4 è invece confrontabile con un esemplare da S. Giovenale44 e l’esemplare n. 6 con un frammento dallo stesso sito.45 L’olla n. 11 è assai simile ad un frammento da Monte S. Martino46 e la presa forata n. 12 è presente ad Osteria del Curato,47 in un contesto datato all’età del Bronzo recente e finale; mancano invece confronti puntuali per i frammenti n. 14 e 15.

Durante alcune ricognizioni presso il piccolo pianoro delimitato a nord-est da un affluente del Fosso di Re Michele e a sud-ovest dal Fosso di Buon Riposo (fig. 3.19-20), i coniugi Quilici osservarono materiali, alcuni dei quali pubblicati in foto (fig. 3.21), da cui dedussero che “i reperti più antichi si possono riferire all’inizio della III fase, o forse anche alla fine della II, e l’abitato risulta esaurirsi subito dopo la metà del VII secolo.”35 Alcuni lavori agricoli hanno ormai intaccato la sommità del pianoro e sbancato le estremità di un aggere difensivo che ne delimitava la parte più occidentale (lunghezza 35 metri, spessore 25-27 metri, altezza 3,5 metri).

Si propone per Fosso della Bottaccia, con qualche incertezza, una datazione limitata al Bronzo finale. Descrizione frammenti

3.9 Fosso della Bottaccia

Indicati come provenienti da “Campo di Carne”:

Comune: Aprilia Provincia: Latina CTR: Sez 399040, Aprilia Coordinate (UTM ED50): Est 302394 Nord 4603934 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo antico, Bronzo finale? Bibliografia: Archeoclub 1991; Angle 1996a

1 – Frammento di olla a botte, labbro leggermente prominente, presa su cordone orizzontale digitato, superficie 2.5YR 5/8 red, abrasa in più punti, fratture abbastanza fluitate 2 – Frammento di olla a botte, labbro ingrossato, probabile presa su cordone orizzontale digitato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture fluitate 3 – Frammento di probabile olla a botte, cordone orizzontale digitato, superficie 2.5YR 5/8 red, abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 4 – Frammento di olla con cordone liscio orizzontale, orlo svasato e tagliato obliquamente, superficie 2.5YR 5/8 red, abrasa, fratture fluitate 5 – Frammento di olla ovoide con orlo leggermente svasato, superficie 2.5YR 5/8 red, abrasa, fratture fluitate 6 – Frammento di olla con orlo leggermente svasato, superficie 2.5YR 5/8 red, abrasa, fratture fluitate 7 – Frammento di probabile olla con orlo svasato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture fluitate

Descrizione: Su di un piccolo pianoro di circa 12 ettari di estensione, delimitato a sud dal Fosso della Bottaccia e a nord dal Fosso di Caronte (fig. 3.22), vennero trovati, in più occasioni, alcuni materiali di impasto attribuiti genericamente alla tarda età del Bronzo e agli inizi dell’età del Ferro36 (fig. 3.23); altri frammenti sono conservati presso l’Antiquarium di Nettuno (fig. 3.24-25).

Indicati come provenienti da “Campo di Carne dietro vetreria”:

Poche decine di metri a sud del Fosso della Bottaccia (I Puntoni) Arnaldo Liboni raccolse un frammento di ascia, inquadrabile nell’antica età del Bronzo,37 e successivamente venne a sapere di un’altro esemplare, proveniente dallo stesso punto, andato immediatamente disperso.38

8 – Frammento di olla a botte, labbro leggermente estroflesso, cordone 39  Attema et alii 2003, pag. 118, P13D.s5.12/2 o.a., qui a fig. 3.65 40  Attema et alii 2003, pag. 118, P13D.s4.12/61, qui a fig. 3.65 41  Attema et alii 2003, pag. 119, P13D.s5.12/93, qui a fig. 3.66 42  Cfr scheda, fig. 3.91, n. 11 43  Cfr scheda, rispettivamente fig. 3.91, n. 12 e n. 9 44  Berggren, Berggren 1981, “test pit D”, tav. 7, n. 32 45  Berggren, Berggren 1981, “Building I”, tav. 20, n. 104 46  Belardelli 1996, fig. 2, n. 13 47  Carboni, Ragni 1984, sito 27, pag. 63, n. 2

35  Quilici, Quilici Gigli 1984a, p. 122 36  Angle 1996a, p. 59 37  Angle, Guidi c.s. 38  Comunicazione personale

64

3 - Catalogo siti

Figura 3.26: il sito di Spiagge San Lorenzo posizionato sulla Carta Tecnica Regionale; localizzazione imprecisa

Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 2A Bibliografia: Guidi 1980; Guidi 1981a; Morandini 1999; Cocchi Genick 2002

orizzontale digitato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza fluitate 9 – Frammento di olla a botte con cordone orizzontale digitato, orlo in continuità, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza fluitate 10 – Frammento di olla a botte con colletto molto piccolo, cordone orizzontale liscio, superficie 2.5YR 5/8 red, internamente abrasa, fratture fluitate 11 – Frammento di olla a botte, labbro leggermente estroflesso, cordone orizzontale digitato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza nette 12 – Frammento di possibile vaso biconico con presa forata verticalmente, superficie 2.5YR 3/2 dusky red, fratture fluitate 13 – Rocchetto, superficie 5YR 5/8 yellowish red

Descrizione: Durante alcuni sopralluoghi, effettuati nel 1979, si rinvennero, in località Spiagge di San Lorenzo, a 500 metri circa dal mare e al chilometro 12,300 della via ardeatina, vicino al ponte della Caparella (oggi Caffarella), due concentrazioni di materiali fittili (fig. 3.26); un sopralluogo effettuato da chi scrive non ha portato all’individuazione precisa del luogo del ritrovamento, il posizionamento si è dunque basato sulle informazioni di cui sopra.

Indicati come provenienti da “Vetreria”, la maggior parte di essi sono attribuibili a grossi contenitori, in impasto rosso, tra cui:

L’insediamento, come si evince anche dalla carta geologica, era ubicato ai bordi della laguna costiera, a poca distanza da un immissario (Fosso della Caffarella).

14 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato, superficie 5YR 5/8 yellowish red, fratture abbastanza nette 15 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato, presa digitata sulla punta su cordone liscio orizzontale, superficie 5YR 5/8 yellowish red, fratture abbastanza nette

Già nel 1981, Alessandro Guidi segnalava la presenza a Spiagge San Lorenzo di “alcune centinaia di frammenti fittili tra i quali sono comuni le decorazioni a solcature, le sopraelevazioni nastriformi o asciformi e le prese quadrangolari con apici a lobo e due fori (interessante la mancanza di manici nastriformi con apici revoluti).” Aggiungeva inoltre: “alcuni frammenti di ciotole ed anse a gomito sembrerebbero indiziare la presenza di materiali più antichi”.48

3.10 Spiagge S. Lorenzo Comune: Ardea Provincia: Roma CTR: Sez 399070, Lido Dei Pini Coordinate (UTM ED50): Est 296193 Nord 4602225

48  Guidi 1981a, p. 48

65

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.27: materiali dal sito di Spiagge S. Lorenzo, senza scala (dove specificato si è provveduto a riportare il diametro, espresso in cm, accanto al singolo frammento; da Morandini 1999

66

3 - Catalogo siti

Successivamente i materali sono stati disegnati ed analizzati da Alessandro Morandini49 (fig. 3.27) che li considera attribuibili alla facies di Grotta Nuova e inquadrabili in “un momento pieno della stessa”; infine, nel 2002, il contesto è stato inserito da D. Cocchi Genick, nell’ambito del suo lavoro di sintesi sulla facies Grotta Nuova, nella fase BM2A.50

il fatto che i materiali più antichi, specificamente quelli di III e IV fase laziale, provenissero esclusivamente dalla zona più occidentale, permette di ipotizzare un insediamento inizialmente circoscritto alla balza più vicina al mare. Verso la fine del 1980, alcuni lavori per l’impianto di serre, nella zona compresa tra i fossi di Cavallo morto e S. Anastasio, portarono alla scoperta, ed anche alla parziale distruzione, di un sepolcreto55 attribuibile, nella sua interezza, al Bronzo recente56 (fig. 3.30).

3.11 Colle Rotondo

In due campagne di scavo, effettuate nel 1981, furono individuate 40 sepolture; la metà di esse fu rinvenuta in situ, le restanti furono individuate in base ai frammenti che il mezzo meccanico aveva risparmiato.

Comune: Anzio Provincia: Roma CTR: Sez 399080, Lavinio Coordinate (UTM ED50): Colle Rotondo, Est 299929 Nord 4599145; Cavallo Morto, Est 300702 Nord 4599906 Interpretazione: abitato e relativa necropoli Cronologia: abitato, Bronzo medio 1/2, Bronzo medio3?, Roma - Colli Albani IIB in poi; necropoli, Bronzo recente Bibliografia: Adamesteanu 1974; Guaitoli 1977; Guidi, Tusa 1981; Laviosa 1981; Tusa 1983; Quilici, Quilici Gigli 1984a; Angle et alii 1992, numero 46; Angle 1998; Angle et alii 2004

Ove ricostruibile, la deposizione era costituita da un’urna, deposta verticalmente entro una buca, ricoperta da una ciotola capovolta (fig. 3.31 per il corredo della tomba 31). Nonostante si sia notata una concentrazione di deposizioni ad est, verso la parte più alta del pianoro, la ricostruzione della topografia del sepolcreto è complicata dagli sconvolgimenti che, già in antico, la necropoli deve aver subito a causa della villa romana edificata al di sopra di essa.

Descrizione:

La maggioranza delle sepolture è attribuibile alla fase avanzata del Bronzo recente, così come è stata definita da I. Damiani, anche se alcuni materiali, per esempio le ciotole della tomba 39 (fig. 3.32) e della tomba 4, possono essere assegnate alla fase iniziale;57 alcuni frammenti raccolti nel sepolcreto sono inoltre databili ad una fase compresa tra i periodi IIB e III.58

Individuato tramite fotografie aeree nel 1974,51 il piccolo pianoro di Colle Rotondo, di circa 10 ettari di estensione, si trova alla confluenza del fosso di S. Anastasio con un altro torrentello più piccolo (fig. 3.28). Alcune ricognizioni, effettuate alla metà degli anni ‘80,52 misero in evidenza un grosso terrapieno proprio nel punto in cui, con una strozzatura, il pianoro si congiunge con le colline immediatamente ad oriente; resti di un altro aggere difensivo si intravidero più ad ovest, a difesa della più occidentale delle due alture di Colle Rotondo (fig. 3.29).

Un’ansa protoappenninica59 trovata sul pianoro, tuttora inedita, ha potuto circoscrivere la più antica cronologia dell’abitato, con qualche riserva, al Bronzo medio iniziale; tuttavia, in considerazione del fatto che la necropoli di Cavallo Morto, attribuibile al Bronzo recente, si trova a circa un chilometro da Colle Rotondo, verso nordest, sembra assai probabile che, anche in questa fase, l’abitato sia stato occupato.

In quell’occasione, approfittando di “saggi” prodotti da scavi clandestini e di fessurazioni nel terreno, fu recuperato del materiale, tuttora inedito, che l’autore della scoperta giudicò “riconducibile a forme diffuse alla fine della II e soprattutto all’inizio della III fase della civiltà laziale”53 e “numerosi frammenti di tipi propri del pieno VII secolo”;54

3.12 Tor Caldara

49  Morandini 1999, p. 36-42 e tav. 1-7 50  Cocchi Genick 2002, p. 47 51  Adamesteanu 1974 52  Quilici, Quilici Gigli 1984a 53  Quilici, Quilici Gigli 1984a, p. 128; si riporta dalla nota 62: “In particolare abbiamo osservato frammenti di olle, anfore e tazze d’impasto lavorato al tornio, bruno e nerastro, assai fino, duro e compatto, con rada augite. Tra di esso alcune forme riconducibili ad anforette a largo collo tronco-conico e spalla arrotondata ornata da solcati verticali o prominenze coniche scandite da solcature laterali o concentriche.” 54  Quilici, Quilici Gigli 1984a, p. 128; si riporta dalla nota 63: “In particolare frammenti di grosse olle globulari ad ampio orlo svasato,

Comune: Anzio d’impasto rosso-bruno con augite, le superfici tirate a lucido.” 55  Laviosa 1981 56  Tusa 1983, p. 26; successivamente Angle 1998; di Gennaro 1998 57  Angle et alii 2004, p. 138 58  Angle et alii 2004, p. 125 59  Comunicazione personale del professor Alessandro Guidi, vedi anche Angle et alii 1992 e Angle et alii 2004, p. 125

67

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.28: il sito di Colle Rotondo posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.29: in grigio l’area verosimilmente occupata dal sito di Colle Rotondo, le frecce indicano i due terrapieni; da Quilici, Quilici Gigli 1984 (modificata dall’autore)

68

3 - Catalogo siti

Figura 3.30: il sito di Cavallo Morto posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.31: corredo della tomba 31 da Cavallo Morto; da Angle 1995

Figura 3.32: corredo della tomba 39 da Cavallo Morto; da Angle et alii 2004

69

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.33: il sito di Tor Caldara posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.34: il sito di Tor Caldara posizionato sulla carta redatta dall’’Opera Nazionale Combattenti

70

3 - Catalogo siti

Figura 3.35: le raccolte presso il Fosso Tinozzi, già Cacamele, posizionate sulla Carta Tecnica Regionale

Provincia: Roma CTR: Sez 399120, Nettuno Coordinate (UTM ED50): Est 298854 Nord 4595813 Interpretazione: abitato? Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Carboni, Ragni 1982; Quilici, Quilici Gigli 1984; Angle 1998

I materiali, tuttora inediti e attribuiti al Bronzo finale,60 furono trovati nel 198261 in una sezione al di sotto dei muri della villa di età romana che occupa la parte più occidentale del pianoro; nel corso della primavera e dell’inverno 2000 una serie di sopralluoghi, effettuati dallo scrivente nel tentativo di individuare la stratificazione di età protostorica o, almeno, altri frammenti diagnostici, hanno dato esito negativo.

Descrizione: Il sito si presenta come un piccolo pianoro, di circa 5 ettari di estensione, alto 16 metri s.l.m. e delimitato da due fossi (fig. 3.33); il suo lato più occidentale, affacciato sulla riva del mare, non se ne discosta tuttavia abbastanza, verso il largo, da creare insenature riparate dal mare e dai venti (fig. 3.34).

3.13 Cacamele Comune: Anzio Provincia: Roma CTR: Sez. 399120, Nettuno Coordinate (UTM ED50): Est 302706 Nord 4594791 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1 Bibliografia: inedito

Il toponimo del luogo deriva dalla torre, costruita alla metà del sedicesimo secolo, che a sua volta fu così chiamata per la vicinanza di sorgenti sulfuree; abbiamo infatti notizia dello sfruttamento di miniere di zolfo almeno a partire dal 1564 e sappiamo che erano in uso all’inizio dell’Ottocento.

Descrizione:

Dal 1988 è stato istituita la Riserva Naturale Regionale Tor Caldara che, sotto la gestione del WWF (World Wide Fund for Nature), si occupa di preservare la zona e, soprattutto, di difenderla dall’espansione edilizia che preme sulla costa laziale.

Presso l’Antiquarium di Nettuno sono conservati alcuni materiali raccolti presso il Fosso Cacamele, nel tratto in 60  Angle et alii 1992, p. 280, Angle 1998, pag 220 61  Carboni, Ragni 1982

71

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.36: materiali dal sito di Cacamele, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

72

3 - Catalogo siti

cui quest’ultimo scorre nel territorio comunale di Anzio.62 I materiali raccolti provengono da più punti (fig. 3.35 per il posizionamento, 3.36 per i frammenti ceramici): una grossa area di dispersione è però individuabile nella duna sabbiosa a destra del corso d’acqua, spalle alla sorgente, mentre un solo punto di raccolta è situato, ad una certa distanza, sulla sponda opposta. Gli esemplari provenienti dalle raccolte D ed E sembrano attribuibili nel loro complesso alla prima fase della media età del Bronzo: in particolare il frammento n. 2 è confrontabile con un esemplare dai livelli più antichi di La Starza,63 databili a quell’età,64 mentre il n. 3 è accostabile ad un frammento da Valle Felici,65 complesso unitario datato alla fase BM1A,66 da cui proviene un frammento simile al nostro n. 5.67 Il n. 4 trova un parallelo in un frammento da Canterno,68 sito datato agli inizi della media età del Bronzo. La ciotola n. 10 trova un confronto in un esemplare dalla Grotta Riparo del Peschio Tornera69 dove, oltre alla fase iniziale della media età del Bronzo, sono presenti materiali precedenti e successivi70 e la ciotola n. 12, pur in cattivo stato di conservazione, sembra avvicinabile ad un esemplare dalla capanna 2 di Cavallino,71 contesto databile alla fase BM1.72

Figura 3.37: gli affioramenti ceramici indagati dall’equipe olandese presso il sito di La Campana posizionati sulla Carta del Comune di Nettuno, in tratteggio la viabilità romana; da De Haas, Tol 2006, modificata dall’autore

paralleli per la ciotola carenata n. 12 dal punto H78 ed infine per la ciotola a carena arrotondata n. 10 dal punto F.79 Tra i frammenti provenienti dalla sponda opposta del corso d’acqua (I), la ciotola n. 13 è avvicinabile al tipo 28780 della tipologia Grotta Nuova di D. Cocchi Genick, datato alla fase BM1B-2A e la n. 14 al tipo 32081 dello stesso lavoro, considerato esclusivo della fase BM1B.

Infine la decorazione incisa con file parallele di elementi angolari n. 8 è assai diffusa in un momento evoluto della facies di Capo Graziano.73 Sembra opportuno sottolineare che, per alcuni di questi frammenti, non mancano tuttavia anche paralleli con la facies di Palma Campania, ed in particolare dal sito di Pratola Serra, in provincia di Avellino; da quest’ultimo provengono infatti esemplari simili alla ciotola carenata n. 2,74 al vaso a collo n. 5,75 e alla piccola olla n. 476 (che è confrontabile anche con un esemplare dal sito coevo di Palombaio77). Sempre a Pratola Serra troviamo infine

Descrizione frammenti Indicati come provenienti da “Cacamele, pilone” (D):82 1 – Frammento di olla globulare a colletto, labbro digitato, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate Indicati come provenienti da “Cacamele, sotto traliccio” (E):

62  Così è conosciuto dagli abitanti del luogo e con lo stesso nome è indicato nella cartografia IGM; nella Carta Tecnica Regionale è denominato invece Fosso Tinozzi 63  Albore Livadie 1992, fig. 1, seconda fila dall’alto, primo esemplare da sinistra, strati 2c6 a/b 64  Damiani 1995, p. 403 65  Bermond Montanari 1992, fig. 1 (p. 377), n. 23 66  Cocchi Genick 2002, p. 36 67  Bermond Montanari 1992, fig. 3 (p. 380), n. 7 68  Angle, Gianni 1986, fig. 7, n. 4 69  Guidi 1991, fig. 3A, n. 6 70  Guidi 1991, p. 432 e Damiani 1995, p.406; il frammento è considerato variante del tipo 311 71  Pancrazzi 1979, fig. 114, n. 7 72  Damiani 1995, p. 403; il frammento è considerato variante del tipo 224 73  Bernabò Brea, Cavalier 1991, vedi per esempio la ceramica proveniente dai tagli 1-10 della Capanna I, p. 83-87, tav. LXIX e LXX 74  Talamo 1992, tav. XXXVII, n. 10 75  Talamo 1992, tav. XLIII, n. 10 6  Talamo 1992, tav. XLVII, n. 150 7 77  Esposito, Mollo 1999, fig. 6, n. 2

2 – Frammento di ciotola carenata, fondo apicato, superficie 5YR 3/2 dark reddish brown, fratture abbastanza nette 3 – Frammento di ciotola carenata con diametro pressoché uguale alla carena e all’orlo, orlo in continuità con la parete, superficie interna 5YR 3/1 very dark grey, abrasa esternamente, fratture abbastanza nette 4 – Frammento di ciotola (?) con diametro pressoché uguale alla carena e all’orlo, superficie esterna 5YR 4/2 dark reddish grey, superficie interna 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette 5 – Frammento di vaso a collo probabilmente troncoconico, 78  Talamo 1992, tav. XXXVII, n. 9  Talamo 1992, tav. XXXIX, n. 48 7 80  Cocchi Genick 2001, p. 211 81  Cocchi Genick 2001, p. 229 82  Le raccolte sono state divise per luogo e data, quelle in cui non compaiono frammenti diagnostici non sono qui descritte

73

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

con orlo svasato e ricurvo, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 6 – Frammento di sostegno a base rettangolare, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza fluitate 7 – Frammento di manico?, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture fluitate 8 – Frammento di ansa verticale a nastro con decorazione incisa a zig zag sulla parte interna, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 9 – Esemplare rocchetto?, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza nette (nella raccolta altri 6 esemplari simili)

Provincia: Roma CTR: Sez 400050, Campoverde Coordinate (UTM ED50): Est 305801 Nord 4597707 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: De Haas, Tol 2006 Descrizione: In località La Campana, a nord dell’odierna città di Nettuno, sulla destra idrografica del Fosso del Quinto, Arnaldo Liboni raccolse, in più punti ed in più occasioni, molti frammenti ceramici attribuibili all’età del Bronzo.

Indicati come provenienti da “Cacamele collina, duna sabbiosa” (F):

Successivamente, il Groningen Institute of Archaeology, nell’ambito del progetto per la realizzazione della Carta Archeologica del Comune di Nettuno, diretto da Peter Attema, ha condotto alcune ricognizioni intensive presso il sito, raccogliendo altro materiale diagnostico e circoscrivendo in dettaglio gli affioramenti ceramici (fig. 3.37).

10 – Frammento di ciotola a carena arrotondata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra della carena rettilinea e perpendicolare, orlo svasato e ricurvo, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate, diametro non ricostruibile 11 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra della carena fortemente inclinata all’esterno, superficie esterna totalmente abrasa, interna 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia

Il materiale, tuttora in corso di studio da parte dello scrivente,83 sembra potersi attribuire, nella sua interezza, alle prime fasi della media età del Bronzo.

Indicati come provenienti da “Cacamele, area duna alta” (H): 12 – Frammento di ciotola carenata con diametro pressoché uguale alla carena e all’orlo, parete al di sopra della carena molto breve, superficie 5YR 6/3 light reddish brown, fratture fluitate, diametro non ricostruibile

3.15 Anzio Comune: Anzio Provincia: Roma CTR: Sez 399160, Anzio; Sez. 399120, Nettuno Coordinate (UTM ED50): Est 301946 Nord 4592189 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale in poi Bibliografia: Antonielli 1927; Antonielli 1927a; Lugli 1940; Barocelli 1941; Barocelli 1941-42; Gierow 196061; Bergonzi 1976; Guidi 1980; Cardarelli et alii 1980, numero 321; Guaitoli 1981; De Meis 1984; Chiarucci 1985; Chiarucci 1989

Indicati come provenienti da “Cacamele, Liberati” (I): 13 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra della carena leggermente convessa, orlo svasato e ricurvo, superficie 5YR 5/2 reddish grey, fratture fluitate 14 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra della carena lievemente convessa, bugna all’altezza della carena, superficie 5YR 5/2 reddish grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 15 – Frammento di piccola olla ovoidale con cordone liscio orizzontale sotto l’orlo, orlo leggermente prominente, superficie 5YR 5/3, fratture abbastanza fluitate 16 – Frammento di olla a botte con cordone liscio orizzontale sotto l’orlo e attacco di presa, labbro appiattito, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture fluitate

Descrizione: Le necropoli Durante alcuni lavori, svolti per conto della Compagnia Italiana dei Cavi Transoceanici nel 1925, si rinvenne, a poca distanza dal mare e presso l’odierna strada provinciale Ostia–Anzio, un gruppo di tombe di età protostorica (fig. 3.38, n. 1). Considerata l’eccezionalità del ritrovamento, Ugo Antonielli fu incaricato di esplorare più sistematicamente l’area e, nel maggio e nel settembre

3.14 La Campana

83  L’autore si occupa, nell’ambito del progetto, dei materiali dell’età del Bronzo

Comune: Nettuno



74

3 - Catalogo siti

Figura 3.38: posizionamento dei ritrovamenti archeologici ad Anzio, per i numeri far riferimento al testo

75

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.39: la pianta e la sezione della tomba XIV, dalla necropoli indagata da U. Antonielli; da Bergonzi 1976

Figura 3.40: il corredo della tomba XIV; da Bergonzi 1976

76

3 - Catalogo siti

Figura 3.41: materiali dalla necropoli indagata da U. Antonielli; da Bergonzi 1976

77

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.42: materiali dalla necropoli di Viale Severiano, nel riquadro gli unici materiali attribuibili con certezza alla stessa sepoltura; da De Meis 1984

78

3 - Catalogo siti

dello stesso anno, si svolsero sul luogo due campagne di scavo.84 La morte dello studioso impedì la pubblicazione dei materiali e, poco tempo dopo, il Barocelli redasse alcune sintetiche note basate sui suoi diari di scavo, nel frattempo giunti nelle sue mani.85

scavo; gli strati immediatamente sotto l’aggere, datati al più tardi al VII secolo a.C., ci forniscono un termine post quem per la costruzione dell’opera; al di sotto di essi si rinvenne inoltre uno strato contenente materiali databili alla fase Roma - Colli Albani IIB-III (fig. 3.38, n. 5 per il posizionamento, fig. 3.44 per i frammenti ceramici).92

I diari si conservano oggi al Museo Pigorini, ma solo per la parte relativa alla seconda delle campagne tenute nel 1925; dal tenore delle notizie riportate dal Barocelli si deduce che, anche all’epoca, la documentazione doveva essere lacunosa della parte relativa al primo scavo. Il gruppo di tombe protostoriche, una trentina in tutto e frammiste a sepolture più tarde (tra IV e I secolo a.C.), era costituito per la maggior parte da tombe a fossa; un gruppo di cinque, topograficamente distinte, era invece del tipo a pozzetto.86 Di una di queste, la numero XIV (fig. 3.39), è stato possibile, sulla base di alcuni indizi contenuti nei diari, ricostruire il corredo, ben inquadrabile nell’ambito della fase Roma - Colli Albani I (fig. 3.40); i restanti materiali mostrano inoltre una continuità di deposizione che giunge fino al VI secolo a.C. (fig. 3.41).87

• Presso il “semaforo”, durante la costruzione del quale, nel 1889, il Genio Militare rinvenne un tratto dell’aggere “formato con i frantumi di terra arenaria (macco) estratti dallo scavo del fossato” (fig. 3.38, n. 6).93 • All’incrocio fra Via del Sacro Cuore e Via Andreina, durante la costruzione di una villetta; nel cavo di fondazione dell’edificio apparve la traccia del fossato e parte del muro dell’aggere con orientamento NO-SE (fig. 3.38, n. 7).94 • Nella moderna Via Roma, presso il vecchio serbatoio dell’acqua, segnalato per la prima volta dal Lugli nel 194095 (fig. 3.38, n. 8). Sul pianoro delle Vignacce sono stati inoltre rinvenuti, in più punti, frammenti di ceramica d’impasto; per la precisione in Viale delle Mimose96 (fig. 3.38, n. 9), in Viale Coriolano (fig. 3.38, n. 10) e alle spalle di Via dei Volsci97 (fig. 3.38, n. 5).

Un secondo gruppo di tombe si rinvenne nel 1962, in occasione della costruzione della scuola elementare “V.le Severiano”, situata lungo il viale omonimo (fig. 3.38, n. 2). Le tombe andarono distrutte in seguito ai lavori e i materiali raccolti non sono attribuibili, se non in un solo caso, alle relative sepolture (fig. 3.42);88 in un secondo momento altri materiali, depositati presso l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Anzio, sono stati attribuiti alla stessa necropoli (fig 3.43, n. 1-8). I materiali, nel loro complesso, sono databili tra il I ed il IV periodo laziale.89

Sulla base di alcune fotografie aeree, della cartografia storica e dei ritrovamenti archeologici, G. Chiarucci98 arriva a tracciare il probabile percorso dell’aggere, ipotizzandone inoltre, sulla base di argomentazioni a carattere storico e topografico, una divisione in due fasi: in un primo momento, probabilmente prima dell’arrivo dei Volsci, la fortificazione doveva correre lungo i bordi del solo pianoro delle Vignacce; in un momento successivo si dovette invece sentire l’esigenza di comprendere nel perimetro difeso anche la valle ai piedi di quest’ultimo, verso meridione, fino al mare. Come terminus post quem per la realizzazione di quest’ultimo tratto di mura possiamo utilizzare l’area della necropoli di Viale Severiano, i cui materiali più recenti risalgono al IV periodo laziale, che, a causa del nuovo assetto urbanistico, venne inglobata nell’area urbana.

Sempre presso l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo era custodito un orciolo (fig. 3.43, n. 9) proveniente dalla parte più orientale di Via Bengasi (fig. 3.38, n. 3).90 L’abitato Alcuni tratti di aggere sono stati notati in più punti della città ed in più riprese: • Presso il cimitero comunale, alle spalle di Via del Teatro Romano, in occasione di lavori di terrazzamento (fig. 3.38, n. 4).91

Lo stesso autore ipotizza che il porto pre – protostorico sia collocabile a sud dell’altopiano delle Vignacce, in alcune calette che l’insabbiamento e l’espansione edilizia hanno ormai definitivamente obliterato; sostanzialmente l’approdo coinciderebbe con il successivo porto romano più meridionale con il quale condividerebbe dunque i

• Poco più a Nord di questo, individuato tramite ricognizioni di superficie, e oggetto di una campagna di 84  Antonielli 1927; Antonielli 1927a 85  Barocelli 1941; Barocelli 1941-42 86  Gierow 1960-61 87  Bergonzi 1976 88  De Meis 1984 89  Chiarucci 1985 90  Chiarucci 1985 91  Chiarucci 1985

92  Guidi 1980 93  Lugli 1940 94  Chiarucci 1985 95  Lugli 1940 96  Guidi 1980 97  Guidi 1980 98  Chiarucci 1985

79

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.44: alcuni frammenti ceramici rinvenuti all’interno degli strati sottostanti l’aggere; da Guidi 1980

Figura 3.43: 1-8, materiale dalla necropoli di Viale Severiano; 9, orciolo dalla necropoli di Via Bengasi, scala 1:4; da Chiarucci 1985 1985

Figura 3.45: ricostruzione dell’antico centro protourbano di Anzio secondo le ipotesi di G. Chiarucci; in grigio l’altopiano delle Vignacce, la linea nera più spessa indica l’andamento dell’aggere “volsco”; da Chiarucci 1985

80

3 - Catalogo siti

Figura 3.46: il sito di Loricina posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.47: il tratto di costa nei pressi di Nettuno dove, all’interno delle dune, si rinvengono i frammenti ceramici protostorici, posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

81

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.48: la sezione dalla quale provengono i frammenti ceramici, all’interno del Poligono Militare, orientata nordovest - sudest, vista da sud

3.17 Nettuno

problemi: la completa esposizione ai venti provenienti dai quadranti meridionali, in particolar modo il libeccio, come anche conferma Strabone,99 e l’insabbiamento dovuto al trasporto solido litoraneo di cui abbiamo notizia, a causa dei notevoli problemi che causò al porto voluto da Innocenzo XII, almeno a partire dal XVII secolo (fig. 3.45).

Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400090, Tre Cancelli Coordinate (UTM ED50): Est 306631 Nord 4591847 Interpretazione: abitato Cronologia: Roma - Colli Albani III in poi Bibliografia: di Gennaro, Pacciarelli 1976; Cardarelli et alii 1980, numero 322; Attema et alii 2003; conosciuto anche come Nettuno S. Rocco

In alternativa si può dar credito all’ipotesi che il famoso Caenon, il porto di Anzio in epoca volsca, fosse localizzabile un poco più distante dalla città; in particolare, alcuni autori ipotizzano che si trovasse in corrispondenza dell’odierna Nettuno il cui nome, di conseguenza, si spiegherebbe con un santuario collegato al porto antico.

Descrizione: Il sito si trova in località Cretarossa, presso Nettuno (fig. 3.47); segnalato per la prima volta nel 1976, è stato oggetto di più sopralluoghi da parte dello scrivente, a partire dal gennaio 1999 fino ad agosto 2001.

3.16 Loricina Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: 400090, Tre Cancelli Coordinate (UTM ED50): Est 305766 Nord 4594402 Interpretazione: abitato Cronologia: Roma - Colli Albani III Bibliografia: inedito

La stratigrafia archeologica di età protostorica, messa in luce dall’erosione marina ed eolica, si rinviene subito ad oriente del parcheggio, all’incrocio tra Via Eolo e Via G. Cicco, per una lunghezza di pochi metri. Proseguendo verso oriente, dopo una serie di costruzioni in legno che obliterano la piccola scarpata marina, proprio di fronte al depuratore, in un cumulo di terra artificialmete terrazzato, forse derivato dallo scavo relativo alle vasche della struttura già citata, si rinvengono ancora minuscoli frammenti di impasto.

Descrizione: Alcuni frammenti di impasto raccolti da A. Liboni in località Loricina (fig. 3.46), in occasione dello scavo di un pozzo per la captazione delle acque, genericamente databili alla fase Roma - Colli Albani III.100

Subito dopo il depuratore inizia il territorio di pertinenza del poligono militare di Nettuno; all’interno di quest’ultimo il fronte delle dune marine conserva di nuovo la stratificazione protostorica per una lunghezza di circa 30 metri. Il tratto interessato dai resti archeologici misura, dal parcheggio all’area all’interno del poligono, dove si rinvengono gli ultimi frammenti ceramici, circa 200 metri; dinanzi ad esso si rinvengono, sulla spiaggia, frammenti di impasto.

99  Strab. V 3, 5 100  I materiali sono tuttora in corso di studio da parte dell’autore nell’ambito del progetto per la Carta Archeologica del Comune di Nettuno

82

3 - Catalogo siti

Figura 3.49: materiali dal sito di Nettuno, asportati dalla sezione a fig. 3.43, le scale all’interno dei frammenti sono relativa solo a questi ultimi

83

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Nella zona più orientale, dove la sezione è più agevolmente leggibile, troviamo in successione, dall’alto verso il basso (fig. 3.48): un primo strato (US 1) alto circa 70 centimetri contenente alcuni frammenti ceramici molto piccoli (510%) e disposti in maniera caotica; un secondo strato (US 2) di circa 20 centimetri contenente moltissimi frammenti (40-50%), nel complesso più grandi, disposti in assetto sub-orizzontale; il terzo strato (US 3), il più basso, non porta alcun frammento ceramico.

attribuita alla prima fase (770-750/40 a.C.).107 Anche i frammenti numero 11, 13 si accostano rispettivamente ad un esemplare108 proveniente dalla capanna 3 (hut III), collocabile tra il 730 ed il 650 a.C.,109 e ad un frammento110 rinvenuto in un contesto datato tra il 610 ed il 550/30 a.C..111

La notevole concentrazione di frammenti ceramici è pertinente, quasi esclusivamente, a grossi contenitori, olle o dolii d’impasto, di colore rossiccio.

Descrizione frammenti

Si propone per Nettuno una datazione tra la metà dell’VIII e il VII secolo a. C..

1 - Frammento di olla tronco-ovoide o vaso a collo, con orlo svasato quasi ad imbuto e labbro appiattito, superficie 2.5YR 4/8 red, fratture fluitate 2 - Frammento di probabile olla a colletto cilindrico e labbro assottigliato e appiattito, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture fluitate 3 - Frammento di orlo svasato con labbro appiattito, superficie 10YR 5/3 brown, fratture abbastanza fluitate 4 - Frammento di vaso troncoconico a parete rettilinea e labbro arrotondato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture fluitate 5 - Frammento di probabile olla tronco-ovoide con orlo svasato e ricurvo e labbro appiattito, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture fluitate 6 - Frammento di probabile olla tronco-ovoide con labbro arrotondato, orlo svasato poco sviluppato con leggera concavità sulla faccia interna, a spigolo interno, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza nette 7 - Frammento di orlo svasato quasi ad imbuto con labbro arrotondato, superficie 10YR 5/3 brown, fratture leggermente fluitate 8 - Frammento di probabile olla tronco-ovoide con orlo svasato quasi ad imbuto e labbro appiattito, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture fluitate 9 - Frammento di orlo svasato e ricurvo con labbro arrotondato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture fluitate 10 - Frammento di orlo fortemente svasato con labbro appiattito e distinto esternamente da una leggera concavità, superficie 7.5 YR 5/6 strong brown, fratture abbastanza nette 11 - Frammento di orlo svasato con labbro tagliato obliquamente all’esterno, superficie 7.5 YR 5/6 strong brown, fratture abbastanza nette 12 - Frammento di orlo svasato di probabile olla con labbro arrotondato e spigolo interno, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza fluitate 13 - Frammento di orlo svasato di probabile olla con labbro arrotondato e accenno di distinzione esterna, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza fluitate

Nell’estate del 2004, lo scrivente, con alcuni colleghi dell’università di Groningen, ha potuto visionare una sezione di terra ricavata all’interno dell’impianto del depuratore avente un fronte grossomodo parallelo all’andamento della costa. Nella porzione più alta, insieme a numerosi frammenti ceramici di epoca più tarda, erano presenti pochissimi frammenti di impasto; dato lo stato attuale della sezione, ricoperta in più punti da vegetazione, non è stato possibile individuare alcuna stratigrafia. Infine, grazie alla disponibilità del direttore dell’Antiquarium Comunale di Nettuno, A. Liboni, è stato possibile accedere alla collezione di manufatti provenienti dal sito, da lui stesso raccolti, custoditi nei magazzini della struttura; i reperti sono attualmente in studio da parte dell’equipe olandese diretta dal professor Peter Attema. Già il Pacciarelli, nella lettera di segnalazione inviata alla Soprintendenza nel 1976, sottolineava la quasi esclusiva presenza di “...dolii, e specialmente olle, con orlo rivolto all’esterno e prese a linguetta, talvolta insellata” nell’insediamento di Nettuno, proponendone, in assenza di forme più diagnostiche, una datazione alla prima Età del Ferro. Tra i frammenti raccolti dallo scrivente il numero 1101 si accosta abbastanza agevolmente a due esemplari provenienti da Satricum; il primo è102 datato al 590570 a.C., il secondo,103 è stato rinvenuto in un contesto attribuito alla terza fase dell’insediamento, collocata tra il 610 ed il 550/30 a.C..104 Sempre da Satricum provengono altri frammenti assai simili ai nostri; in particolare, il frammento numero 8 è confrontabile con il frammento numero 1009;105 il numero 10 è invece accostabile con un olla,106 con la caratteristica distinzione dell’orlo, proveniente dalla capanna 2 (hut II),

107  Maaskant Kleibrink 1987, p. 65 108  Maaskant Kleibrink 1987, p. 303, n. 747 109  Maaskant Kleibrink 1987, p. 69; secondo l’autrice il frammento potrebbe risalire alla fine della fase Roma - Colli Albani III o all’inizio della IVA 110  Maaskant Kleibrink 1987, p. 243, n. 195 111  Maaskant Kleibrink 1987, p. 51

101  Se non altrimenti specificato, i numeri si riferiscono alla fig. 3.49 102  Maaskant Kleibrink 1992, p. 379, n. 2894 103  Maaskant Kleibrink 1987, p. 271, n. 471 104  Maaskant Kleibrink 1987, p. 60 105  Maaskant Kleibrink 1987, p. 328, n. 1009 106  Maaskant Kleibrink 1987, p. 288, n. 602

84

3 - Catalogo siti

Figura 3.50: il sito di Bosco Nettuno posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.51: il sito di Torre del Giglio posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

85

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

14 - Frammento di spalla e orlo svasato di olla con cordone orizzontale decorato a tacche posto sulla spalla, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 15 - Frammento di orlo svasato e ricurvo con labbro arrotondato, superficie 7.5 YR 3/2 dark brown, fratture abbastanza nette 16 - Frammento di orlo svasato con labbro arrotondato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza fluitate

Il frammento n. 1 è confrontabile con una ciotola carenata da Casale Nuovo,113 ritrovata in uno strato datato all’età del Bronzo finale; a questa fase possono essere assegnate anche le pur molto generiche olle ovoidi n. 3, 4, 6, 35, 36 e 48, che trovano generici confronti con il sito del Pelliccione.114 Sempre da quest’ultimo provengono confronti per le olle ovoidi con il labbro tagliato obliquamente n. 12 e 37.115 L’olla n. 8 trova invece confronti con il sito di Tratturo Caniò,116 da cui proveniene anche un confronto per l’olla n. 38.117 Genericamente all’età del Bronzo finale o primo Ferro possono essere assegnate le scodelle ad orlo rientrante n. 9, 19 e 30.

3.18 Bosco Nettuno Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400090, Tre Cancelli Coordinate (UTM ED50): Est 308134 Nord 4594041 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale e/o primo Ferro Bibliografia: inedito

Molto più tarda sembra essere la scodella n. 13, avvicinabile ad un frammento da Satricum;118 probabilmente arcaici sono anche i frammenti n. 15119 e 16. La decorazione del frammento n. 17 è presumibilmente parte di una metopa, forse appartenente ad un orciolo, tipica delle fasi IIB o III della facies Roma - Colli Albani; allo stesso orizzonte rimanda anche il frammento di vaso a collo n. 21, accostabile ad un esemplare da Satricum,120 e il frammento di ansa bifora decorata n. 22 che, per la verità, abbraccia un periodo più ampio.

Descrizione: Si tratta di pochi frammenti ceramici, pertinenti a grossi contenitori, conservati nell’Antiquarium Comunale di Nettuno, genericamente databili al Bronzo finale e/o prima età del Ferro (fig. 3.50 per il posizionamento).112

L’ansa a maniglia n. 24 trova un parallelismo, soprattutto per quanto riguarda le cuppelle alle radici dell’ansa, con un frammento da Fosso Moscarello,121 anche se quest’ultimo si riferisce ad una scodella; da Fosso Moscarello, sito datato al Bronzo finale, proviene anche un ottimo confronto per la ciotola n. 26122 nonché per le piccole olle n. 34 e 5, anche se quest’ultima ha il labbro tagliato obliquamente.123

3.19 Torre del Giglio Comune: Aprilia, Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400050, Campoverde Coordinate (UTM ED50): Est 311214 Nord 4597611 Interpretazione: abitato e necropoli Cronologia: Bronzo finale (abitato), Roma - Colli Albani IIA in poi (necropoli) Bibliografia: Angle 2002

All’età del Bronzo finale è possibile assegnare genericamente anche le ciotole n. 25 e 28, in pessimo stato di conservazione, e la n. 27, che trova un confronto in un frammento decorato da Ficana;124 il frammento di vaso a collo n. 42 è accostabile al biconico del corredo della tomba coeva da Campo del Fico,125 mentre il frammento 113  Angle 1996, fig. 2, n. 3 (US 106) 114  Attema et alii 2003, p. 118, P13Ds4.12/61. Esemplari simili sono presenti in grosse quantità presso questo sito (qui denominato Pelliccione, corrisponde a P13), datato al BF. La maggior parte dei materiali sono inediti ma in corso di studio da parte dei professori Peter Attema e Albert Nijboer 115  Attema et alii 2003, p. 118, P13Ds5.12/23 116  Anastasia 2003, frammento n. 119 117  Anastasia 2003, frammento n. 81 118  Maaskant Kleibrink M. 1992, n. 1742, stratum IB, Roma - Colli Albani III 119  Vedi per esempio Maaskant Kleibrink M. 1992, n. 2133, stratum IIC, VII e VI sec. a.C 120  Maaskant Kleibrink M. 1987, n. 395, E10, capanna I, Roma - Colli Albani IIB-III 121  Cfr scheda, fig. 3.91, n. 2 122  Cfr scheda, fig. 3.91, n. 1 123  Cfr scheda, fig. 3.91, n. 9 124  Malmgren 1991, fig. 5, n. 9 125  Delpino 1987, tav. 16, n. 1

Descrizione: In località Torre del Giglio (fig. 3.51) sono stati raccolti da A. Liboni alcuni materiali (fig. 3.52-58), in occasione della costruzione di alcuni capannoni industriali; i materiali provengono in gran parte dalla proprietà D’Annibale. Alcuni di essi recano tuttavia l’indicazione “Pino Brignone” che, all’epoca della raccolta dei materiali, era il presidente della cooperativa Satricum, proprietaria dei capannoni, tuttora visibili, sorti in corrispondenza dell’affioramento ceramico. 112  I materiali sono in corso di studio da parte dello scrivente, nell’ambito del progetto per la carta archeologica del comune di Nettuno

86

3 - Catalogo siti

Figura 3.52: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

87

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.53: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

88

3 - Catalogo siti

Figura 3.54: materiali dal sito di Torre del Giglio

89

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.55: materiali dal sito di Torre del Giglio

90

3 - Catalogo siti

Figura 3.56: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

91

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Indicati come provenienti da “Brignone Pino, D’Annibale”:

n. 14 da un esemplare proveniente da Torrionaccio;126 da questo sito proviene un confronto anche per le olle n. 7 e n. 39 127 e, solo per il profilo, per la piccola tazza n. 29.128

1 – Frammento di ciotola a carena accentuata con decorazione cosituita da due serie di elementi angolari al di sopra della carena, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 2 – Frammento di scodella troncoconica a parete convessa, superficie esterrna 5YR 5/2 reddish grey, interna 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza fluitate, diametro non ricostruibile 3 – Frammento di olla ovoide con presa su cordone orizzontale digitato, labbro appiattito, superficie esterna 5YR 5/1 grey, interna 5YR 5/4 reddish brown, fratture fluitate 4 – Frammento di olla a botte con cordone orizzontale digitato, labbro appiattito, superficie esterna 5YR 4/2 dark reddish grey, interna 5YR 5/3 reddish brown, fratture fluitate, inclinazione dubbia 5 – Frammento di olla a botte con presa su cordone liscio orizzontale, labbro tagliato obliquamente, superficie esterna al di sotto del cordone 5YR 4/4 reddish brown, interna ed esterna al di sopra del cordone 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate 6 – Frammento di olla ovoide con cordone liscio orizzontale, superficie 2.5YR 4/8 red, fratture abbastanza fluitate 7 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato e ricurvo, superficie 5YR 3/2 dark reddish brown, fratture abbastanza fluitate 8 – Frammento di probabile olla ovoide con orlo svasato e cordone orizzontale digitato, labbro tagliato obliquamente, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture abbastanza fluitate, diametro non ricostruibile

La decorazione incisa sul frammento n. 46 trova un parallelo nel coperchio conico della tomba del Boschetto129 mentre la ciotola n. 54 è avvicinabile ad un esemplare da Casale Nuovo, datato all’età del Bronzo finale,130 il colatoio n. 49 è confrontabile con esemplari provenienti dall’abitazione 2, strato 5, di Sorgenti della Nova131 e da Torrionaccio, strato 4.132 La ciotola miniaturistica n. 51 è confrontabile con un’esemplare dalla stipe di Campoverde, in località Pantano del Monsignore, datato all’VIII e VII secolo a.C.;133 infine i molti frammenti di impasto rossiccio potrebbero essere assegnati genericamente all’età orientalizzante. Per quanto riguarda i frammenti di fornello, il n. 43 rientra nel tipo 6 di F. Delpino,134 successivamente confluito nel tipo 3 di C. Moffa;135 il tipo, le cui prime attestazioni si collocano nel Bronzo finale, è tuttavia attestato fino alla tarda età del Ferro. L’esemplare n. 50 rientra invece nel tipo 1 di entrambe le tipologie136 (Moffa 2002, pag. 77), databile a partire dalla media età del Bronzo e diffuso fino all’età del Ferro. Presso l’Antiquarium di Nettuno, con l’indicazione di provenienza Torre del Giglio, sono conservati anche un esemplare integro di orciolo e un grosso frammento di anfora coeva, già considerati assegnabili alla fase IIA (fig. 3.58).

Indicati come provenienti da “D’Annibale”, ma raccolto probabilmente in un momento diverso: 9 – Frammento di scodella a bordo rientrante con attacco di ansa a maniglia, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture abbastanza fluitate 10 – Frammento di ciotola carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture abbastanza nette 11 – Frammento di olla ovoide con presa su cordone liscio leggermente obliquo, labbro ingrossato esternamente, superficie 5 YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 12 – Frammento di olla ovoide con cordone orizzontale digitato, labbro tagliato obliquamente, superficie 2.5YR 3/4 dark reddish brown, fratture abbastanza fluitate

Considerato che i due esemplari avranno certo fatto parte di uno o due corredi funerari, è probabile che tutti i frammenti attribuiti all’età del Ferro discussi precedentemente provengano da un sepolcreto; quest’ultimo è sicuramente da mettere in relazione con il vicino abitato di Satricum (fig. 3.59, in alto). Appare dunque possibile che, ad un abitato dell’età del Bronzo finale, si sia poi sovrapposto, nelle immediate vicinanze o addirittura in coincidenza topografica, una necropoli più tarda. Descrizione frammenti

Indicati come provenienti da “D’Annibale”, ma raccolti probabilmente in un momento diverso:

126  Cassano, Manfredini 1978, n. 483 127  Cassano, Manfredini 1978, n. 250 128  Cassano, Manfredini 1978, n. 424 129  Bietti Sestieri 1976, tav. III, D,1A 130  Angle et alii 1993, fig. 8, n. 2 (US 147) 131  Dolfini 2002, tav. 56, n. 510 132  Cassano, Manfredini 1978, fig. 30, n. 813 133  Kleibrink 2000, n. 182 134  Delpino 1969 135  Moffa 2002, p. 78 136  Moffa 2002, p. 77

13 – Frammento di scodella emisferica, bugna subito sotto al punto di massima espansione, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate, diametro dubbio 14 – Frammento di probabile vaso a collo con orlo svasato, tagliato obliquamente, spigolo interno, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate, inclinazione dubbia 15 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato, superficie

92

3 - Catalogo siti

Figura 3.57: materiali dal sito di Torre del Giglio, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

93

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

23 – Frammento di probabile coperchio, superficie esterna 5 YR 4/3 reddish brown, interna con focature 5YR 2.5/1 black, fratture fluitate Indicato come proveniente da “Sotto Torre del Giglio (Brignone Pino) Recinzione D’Annibale”: 24 – Frammento di grossa ansa a maniglia orizzontale, due cuppelle alle radici dell’ansa, superficie marrone, fratture abbastanza nette Indicati come provenienti da “D’Annibale, Torre del Giglio”: 25 – Frammento di ciotola carenata, superficie 5YR 3/3 dark reddish brown, fratture abbastanza fluitate 26 – Frammento di ciotola carenata, carena pronunciata, parete al di sopra della carena fortemente rientrante, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture fluitate 27 – Frammento di ciotola a collo distinto, parete al di sopra della vasca fortemente rientrante, superficie 5YR 5/8 yellowish red, abrasa, fratture abbastanza nette 28 – Frammento di ciotola carenata, carena pronunciata, superficie esterna al di sopra della carena 5YR 6/4 light reddish brown, interna ed esterna al di sotto della carena 5YR 5/1 grey, fratture fluitate, probabilmente cotto male (pasta grigia internamente e molto leggero) 29 – Frammento tazza molto piccola, con carena arrotondata e bugna nel punto di massima espansione, superficie 5YR 3/1 very dark grey , fratture abbastanza fluitate 30 – Frammento di scodella a bordo leggermente rientrante, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture fluitate 31 – Frammento di scodella troncoconica con cordone ondulato digitato, labbro tagliato obliquamente, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 32 – Frammento di scodella troncoconica con cordone obliquo digitato, labbro tagliato obliquamente, superficie esterna 2.5 YR 5/1 reddish grey, interna 2.5YR 5/8 red, abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 33 – Frammento di olla a botte con cordone liscio orizzontale, labbro tagliato obliquamente, superficie 5YR 4/4 reddish brown, orlo 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate 34 – Frammento di piccola olla a botte con cordone liscio orizzontale e breve colletto, superficie esterna 5YR 5/4 reddish brown, interna 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate 35 – Frammento di probabile olla ovoide con cordone liscio orizzontale, labbro appiattito, superficie 5YR 4/1 dark grey, abrasa internamente, fratture abbastanza fluitate, diametro non ricostruibile 36 – Frammento di olla ovoide con cordone orizzontale digitato, labbro appiattito, superficie 5YR 6/4 light reddish brown, fratture abbastanza nette 37 – Frammento di olla ovoide con cordone orizzontale digitato, labbro tagliato obliquamente, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza fluitate 38 – Frammento di olla a botte con breve colletto verticale, superficie 5 YR 4/3 reddish brown, tracce di steccatura interna,

Figura 3.58: vasi da Torre del Giglio, da Angle 2002

esterna 5YR 2.5/1 black, interna 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 16 – Frammento di probabile vaso a collo, orlo svasato, spigolo interno, superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture fluitate 17 – Frammento di parete decorato con due linee perpendicolari fra loro formanti angolo retto. Al di sopra serie di linee oblique, al di sotto una linea perpendicolare, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate 18 – Fusaiola, superficie 5YR 5/1 grey Indicati come provenienti da “Pino Brignone, lato recinzione D’Annibale”: 19 – Frammento di scodella a bordo rientrante, superficie esterna sotto al punto di massima espansione 5YR 4/2 dark reddish grey, interna e sopra al punto di massima espansione 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza nette, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia 20 – Frammento di scodella troncoconica a pareti convesse, labbro appiattito, superficie esterna 5YR 4/2 dark reddish grey, interna 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza nette 21 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato e assottigliato, spigolo interno, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 22 – Frammento di probabile ansa bifora decorato con fascio di solcature orizzontali, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture fluitate

94

3 - Catalogo siti

diametro non ricostruibile 39 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato e ricurvo, superficie 5YR 6/1 grey, fratture abbastanza fluitate 40 – Frammento di possibile olla cilindrica (?) con breve colletto, cordone orizzontale digitato, superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture abbastanza fluitate 41 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato e spigolo interno, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture fluitate 42 – Frammento di vaso a collo con orlo svasato e spigolo interno, collo leggermente concavo, superficie 5YR 5/1 grey, fratture abbastanza nette 43 – Frammento di porta e porzione superiore di fornello, foro accanto allo stipite, probabile cordone subito sotto la porzione superiore, superficie 5YR 5/2 reddish grey, fratture abbastanza fluitate, focature interne, diametro non ricostruibile 44 – Frammento di peso da telaio troncopiramidale in impasto, 2.5YR 4/4 reddish brown 45 – Frammento di fusaiola globulare, superficie 5YR 3/1 very dark grey

e ricurvo, superficie 5YR 4/4 reddish brown, abrasa, fratture fluitate Indicato come proveniente da “sotto Torre del Giglio, dopo cantina Molinari, vicino serre”: 55 – Frammento di scodella troncoconica, superficie esterna 2.5YR 4/1 dark reddish grey, interna 5YR 4/6 yellowish red

3.20 Satricum Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400050, Campoverde e Sez 400060, Borgo Montello Coordinate (UTM ED50): Est 312707 Nord 4598329 Interpretazione: abitato Cronologia: Roma - Colli Albani IIA in poi Bibliografia: Graillot 1896; Mengarelli 1903; Della Seta 1918; Maaskant Kleibrink 1987; Maaskant Kleibrink 1991; Maaskant Kleibrink 1992; Waarsenburg 1995; Ginge 1996; per le tombe più antiche Bartoloni et alii 1976

Indicati come provenienti da “D’Annibale Torre del Giglio, confine COOP Cossira”: 46 – Frammento di possibile coperchio con decorazione incisa sulla spalla costituita da fascio di elementi angolari irregolare (4 file) e quattro linee orizzontali al di sopra, superficie 5YR 7/1 light grey, fratture fluitate 47 – Frammento di parete con decorazione incisa costituita da una linea orizzontale che divide una doppia spina di pesce verticale al di sotto e una spina di pesce orizzontale al di sopra, superficie 5YR 5/2 reddish grey, fratture abbastanza fluitate 48 – Frammento di olla ovoide con cordone orizzontale digitato, labbro appiattito, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 49 – Frammento di probabile colino, superficie 5YR 5/1 grey, fratture abbastanza fluitate, diametro non ricostruibile

Descrizione: Il sito, identificato con l’antica città di Satricum da H. Graillot nel 1885,137 si trova a circa 9 chilometri dal mare, lungo il corso del fiume Astura, ed occupa una serie di rilievi sulla destra dell’asta fluviale. L’area abitativa è concentrata sulla cosiddetta acropoli, ampia circa 4 ettari e protetta da ripide scarpate, e sul pianoro che si estende ad ovest di quest’ultima, di circa 40 ettari di superficie (fig. 3.59, in alto). Il pianoro è naturalmente protetto su tre lati; sul quarto, ad occidente, venne realizzato un aggere in epoca arcaica.

Indicato come proveniente da “D’Annibale”:

I primi scavi, iniziati nel 1896, diretti inizialmente dallo stesso Graillot per pochi giorni, poi da A. Cozza e R. Mengarelli, si protrassero fino al 1898. In quell’occasione venne indagato il tempio eretto sull’acropoli, identificato come il santuario di Mater Matuta, le abitazioni e le capanne adiacenti, ed infine parte della necropoli protostorica che si sviluppava a nord-ovest.

50 – Frammento di crociera e piastra di fornello a crociera rialzata, superficie 7.5YR 3/6 yellowish red, fratture fluitate Indicati come provenienti da “Torre del Giglio”, comprende, oltre a frammenti più tardi: 51 – Frammento di ciotola miniaturistica, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 52 – Frammento di scodella troncoconica, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture fluitate 53 – Frammento di scodella troncoconica a pareti convesse, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture fluitate

La prima fase di occupazione del sito è testimoniata da poche sepolture databili alla fase IIA (forse avanzata)138 (fig. 3.59, in basso). Presso l’acropoli (fig 3.60), le strutture più antiche risalgono invece alla fase Roma - Colli Albani IIB.139

Indicato come proveniente da “Torre del Giglio”: 137  Graillot 1896 138  Bartoloni et alii 1976, tav. XC e XCI ; Pacciarelli 2001, p. 127 e nota 50 139  Maaskant Kleibrink 1992, p. 53

54 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, superficie al di sopra della carena rettilinea, orlo svasato

95

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.59: in alto, l’area occupata dal centro protourbano di Satricum posizionata sulla Carta Tecnica Regionale, la linea ispessita indica l’acropoli; in basso, la tomba XVII di Satricum, datata alla fase RMCA IIA; da Bartoloni et alii 1976

96

3 - Catalogo siti

Figura 3.60: in alto, la pianta dello scavo di Mengarelli presso l’acropoli di Satricum; in basso, le capanne dell’età del Ferro nella stessa zona, dopo gli scavi olandesi; da Maaskant Kleibrink 1992

97

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Nei livelli sottostanti il tempio arcaico, scavi recenti hanno rinvenuto una capanna, datata all’VIII secolo a.C., che ne rappresenterebbe l’espressione più antica; parzialmente contemporanea ad essa è la cosiddetta stipe votiva I che, con circa 20000 oggetti recuperati, è la più grande dell’Italia centrale.

ed il fatto che non vi siano insediamenti noti più vicini al luogo di ritrovamento di Fosso Foglino, costituiscono indizi per considerarli provenienti da quest’ultimo sito; le fogge, pur scarsamente diagnostiche, sono compatibili con la datazione del frammento di scodella.

3.21 Fosso Foglino

Descrizione frammenti

Si propone per Fosso Foglino una datazione circoscritta alla prima fase del Bronzo medio.

1 - Frammento di probabile scodella a profilo arrotondato, con ansa a nastro verticale o presa forata con probabile linguetta impostata sul labbro, superficie 2.5YR 3/0 very dark grey, abrasa, fratture abbastanza fluitate 2 - Frammento di parete di forma chiusa con larga ansa verticale a nastro, superficie 5YR 3/4 dark reddish brown, fratture fluitate 3 - Frammento di olla, presumibilmente ovoide, con colletto breve e appena svasato, labbro arrotondato, superficie 5YR 3/4 dark reddish brown, fratture fluitate 4 - Frammento di olla, presumibilmente globulare, con colletto verticale e labbro arrotondato, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture fluitate 5 - Frammento di olla, presumibilmente ovoide, ad orlo leggermente svasato e labbro arrotondato, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture fluitate

Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400130, Le Grottacce Coordinate (UTM ED50): Est 308523 Nord 4590810 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1 Bibliografia: Alessandri c.s.a Descrizione: Durante alcune perlustrazioni, effettuate a seguito di una segnalazione, si individuava nel febbraio 2001, lungo il tratto di costa tra Capo d’Anzio e Tor Paterno, un’area di frammenti fittili parallela alla spiaggia, lunga circa 120 m (fig. 3.61, in alto). I frammenti (fig. 3.61, in basso), alcuni estremamente fluitati, erano concentrati alla sinistra di un piccolo corso d’acqua e da qui, verso sud, divenivano sempre più radi; frammisti agli impasti di epoca protostorica vi erano anche frammenti di epoca successiva.

3.22 Finocchierelle Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400130, Le Grottacce Coordinate (UTM ED50): Est 308951 Nord 4590524 Interpretazione: abitato Cronologia: ? Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 16; Attema et alii 2003, come Carnevale

Alle spalle del sito, in una zona relativamente pianeggiante, la vegetazione impediva la ricognizione. Nel luglio 2001, durante un successivo sopralluogo, lo scrivente constatava che, probabilmente a causa di una o più mareggiate, l’area dove precedentemente affioravano i materiali protostorici era sensibilmente salita di quota e non vi era più traccia di alcun frammento; l’accumulo di sabbia può aver solo obliterato ciò che rimane del sito, ma è forte il rischio che il moto ondoso abbia invece cancellato definitivamente ogni traccia archeologica.

Descrizione: Segnalato per la prima volta dal Piccarreta,142 che lo attribuisce, con incertezza, al primo Ferro, si trova nell’arco di costa tra Nettuno e Torre Astura dove, nelle dune costiere, si rinvengono in sezione, per poche decine di metri, piccoli frammenti ceramici in impasto (fig. 3.62).

Il frammento di scodella numero 1140 è avvicinabile al tipo 18, variante A,141 della tipologia coordinata da D. Cocchi Genick, considerato in comune, nell’ambito della facies protoappenninica, ai gruppi abruzzese e campano settentrionale, ed assegnato alla fase 1 del Bronzo medio. Oltra all’olla numero 3, altri due frammenti di impasto sono stati raccolti sulla spiaggia ad un centinaio di metri circa dal sito, verso nordovest. Le fratture, molto fluitate,

Durante più sopralluoghi, nel corso dell’anno 2001, non è stato possibile recuperare frammenti diagnostici.

140  Se non altrimenti specificato, i numeri si riferiscono alla figura 3.61 141  Cocchi Genick 1995, p. 34

142  I materiali sono attualmente inediti

98

3 - Catalogo siti

Figura 3.61: in alto, il sito di Fosso Foglino posizionato sulla Carta Tecnica Regionale; in basso, i materiali dal sito di Fosso Foglino; i numeri 4 e 5 sono stati raccolti sulla spiaggia, nelle immediate vicinanze, le scale all’interno dei frammenti sono relative solo a questi ultimi

99

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.62: il posizionamento dei siti di Finocchierelle, Le Grottacce, Pelliccione e Saracca sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.63: materiali dal sito di Le Grottacce, senza scala; da Attema et alii 2003

100

3 - Catalogo siti

Figura 3.64: materiali dal sito di Pelliccione, scala 1:2 eccetto n. 4, scala 1:4

Figura 3.65: materiali dal sito di Pelliccione (P 13), senza scala; da Attema et alii 2003

101

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.66: materiali dal sito di Pelliccione (P 13), senza scala; da Attema 2003 et alii

Figura 3.67: frammento di ceramica italo-micenea dal sito di Pelliccione; da Attema et alii 2003

Figura 3.68: la stratigrafia del sito della Saracca; in bianco le pietre, in grigio i frammenti ceramici. Il piano di calpestio moderno si trova a 140 cm dal punto A. US1, sabbiosa, nerastra, porta una concentrazione di frammenti ceramici disposti in assetto caotico nella porzione settentrionale; US2, molto più argillosa di quello superiore, grigia, presenta macchie più scure; US3, formata da sabbia più fine di quella circostante, grigia molto chiara, inclusi assenti; US4, sabbiosa, gialla chiara, tendente al nero-grigio verso sud, rari frammenti ceramici; US5, argillosa, uguale per composizione, consistenza e colore a US6, porta rarissimi ciottoli; US6, uguale a US5, se ne differenzia poichè porta rarissimi frammenti ceramici molto frammentati; US7, sabbiosa, grigia chiara, porta alcuni frammenti ceramici di piccole e medie dimensioni

102

3 - Catalogo siti

3.23 Le Grottacce

Il sito si trova lungo l’arco di costa che corre tra Capo d’Anzio e Torre Astura, a poca distanza dai siti di Le Grottacce, a nord, e Saracca, a sud (fig. 3.62); segnalato dal Piccarreta, riportiamo la scheda del sito da lui redatta nel 1977:

Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400130, Le Grottacce Coordinate (UTM ED50): Est 310450 Nord 4589311 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 15; Attema et alii 2001; Attema et alii 2003

“Area di frammenti fittili molto estesa e densa. L’erosione marina ha evidenziato nella scarpata della spiaggia uno strato di frammenti ceramici avente approssimativamente un fronte di m. 200, una profondità verso l’interno di circa m. 50 sino alle dune costiere, uno spessore di cm. 60, un livello di m. 2,5 più alto di quello del mare. Il materiale è costituito da impasti bruni molto spessi appartenenti a grossi dolii ed olle con cordoni; non si rinvengono impasti sottili.”.144

Descrizione: Già nel 1977 il Piccarreta segnalava, lungo le dune costiere, a pochi metri da una villa romana, tra Nettuno e Torre Astura, alcuni frammenti di impasto rossiccio (fig. 3.62).

Durante un sopralluogo, effettuato nel mese di aprile 1999, constatato che la situazione appariva immutata, se si eccettua una probabile, ma non verificabile, erosione meteomarina occorsa nel frattempo, si provvedeva a raccogliere alcuni frammenti ceramici d’impasto (fig. 3.64).

Durante più sopralluoghi, effettuati dallo scrivente, nel corso dell’anno 2001, non è stato posibile recuperare frammenti diagnostici; tuttavia il sito è stato oggetto di scavo da parte dell’equipe del Groningen Institute of Archaeology, diretta dal professor Peter Attema, nelle estati dello stesso anno e di quello successivo. I reperti, pubblicati solo in minima parte (fig. 3.63) ed ancora in fase di studio, sembrano databili, nel loro complesso, alle prime fasi del Bronzo finale.143

Anche in questo caso, come per i siti di Nettuno, Fosso Moscarello e Le Grottacce, la peculiarità più evidente è la grossissima concentrazione di frammenti ceramici, nella quasi totalità appartenenti ad olle o dolii. Il sito è stato oggetto di uno scavo estensivo, nelle estati del 2001 e del 2002, da parte del Groningen Institute of Archaeology. Alla cortesia di Peter Attema e Albert Nijboer, debbo la visione di alcuni dei materiali, la gran parte dei quali è ancora in corso di studio e di catalogazione. La maggioranza di essi è comunque costituita da contenitori di grosse dimensioni, principalmente olle e vasi troncoconici (fig. 3.65-66).

Le Grottacce si trova a breve distanza dal sito, assai simile, del Pelliccione; pur ritenendo che, essendo coevi, i due insediamenti debbano aver necessariamente fatto parte di un’unica “entità” socio-politica, è opportuno considerarli, come è stato fatto, due insediamenti separati poiché tra le due stratificazioni, messe in luce dall’erosione meteomarina, vi è un netto intervallo di circa 400 metri.

Due datazioni al radiocarbonio effettuate su alcune ossa provenienti dai livelli più bassi hanno restituito date comprese tra il 1400 ed il 1000 a.C.; dallo scavo proviene anche un probabile frammento di ceramica italo-micenea (fig. 3.67).145

3.24 Pelliccione Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400130, Le Grottacce Coordinate (UTM ED50): Est 310700 Nord 4589073 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente? Bronzo finale Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 13; Attema et alii 2002b; Attema et alii 2003; Attema 2004; Nijboer et alii 2006

Circa 70 metri a nord-ovest dello scavo, l’equipe olandese ha individuato strati databili dall’epoca protostorica a quella romana. Tra i frammenti protostorici, descritti come di fattura simile a quelli già rinvenuti nel sito di Le Grottacce e nello scavo, si cita un frammento di ansa, inedito, forse attribuibile al Bronzo recente.146 Descrizione frammenti

Descrizione: 144  Piccarreta 1977, p. 76 145  Attema 2004, p. 7 146  “A broad band handle recovered from the section may date to the Bronzo recente”, Attema et alii 2003, p. 126

143  Grazie alla disponibilità dei professori P.A.J.Attema e A.J.Nijboer lo scrivente ha avuto la possibilità di vedere parte dei materiali

103

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.69: materiali dal sito della Saracca

104

3 - Catalogo siti

1 - Frammento di spalla di vaso chiuso con probabile orlo lievemente svasato sottolineato internamente da accenno di spigolo interno, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 2 - Frammento di olla con breve colletto verticale (o orlo appena svasato?), superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza fluitate 3 - Frammento di parete troncoconica con orlo ingrossato all’esterno di vaso chiuso (olla?), superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 4 - Frammento di olla probabilmente ovoide con parete rettilinea, orlo sottolineato da lieve concavità esterna, labbro appiattito, cordone liscio orizzontale impostato alquanto al di sotto dell’orlo, superficie 10YR 3/3 dark brown, fratture abbastanza fluitate

stoccata che, se le vasche fossero circolari, ammonterebbe, solo per ciò che è visibile, a circa 12 quintali (p.s. argilla, 2.2 Kg/dm3), sia la presenza, a poca distanza, di siti con ingenti concentrazioni di contenitori in impasto rossiccio, fanno pensare ad un’area di attività specializzata, sul tipo di quella individuata a Casale Nuovo, sulla scorta di indizi differenti, proprio per la produzione di tali manufatti.

3.25 Saracca

L’olla a botte numero 2 è anch’essa confrontabile con esemplari provenienti da rinvenimenti di Bronzo recente; un esemplare simile proviene infatti da un contesto attribuibile a quest’età da San Giovenale (area B, trench AP 58:1, test pit B, strata 8-7).149

Tra i frammenti raccolti nel sito,147 la bella ciotola al numero 1 è caratterizzata da una sopraelevazione, presumibilmente cilindro-retta, sul tipo di quella conservata negli esemplari provenienti da S. Giovenale, Area A, settore Sud, strati 11 e 15, contesto attribuibile alla fase antica del Bronzo recente.148

Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400130, Le Grottacce Coordinate (UTM ED50): Est 311064 Nord 4588739 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 9; Alessandri c.s.b

La scodella troncoconica numero 4 è infine accostabile ad un esemplare proveniente da Broglio di Trebisacce (sett. D Est, livello S, riq H), che rientra nel tipo 10 di Giardino, databile al Bronzo recente.150

Descrizione:

Descrizione frammenti

Segnalato per la prima volta nel 1977, il sito si trova lungo l’arco di costa tra Capo d’Anzio e Torre Astura, sulle dune costiere, immediatamente a sud di un imponente affioramento di argille; è stato oggetto di diversi sopralluoghi, da parte dello scrivente, tra febbraio e marzo 1999 (fig. 3.62).

1 - Frammento di tazza o ciotola carenata con labbro arrotondato e parete al di sopra della carena formante lievissima gola, ansa a nastro verticale con sopraelevazionze (mancante) impostata dal tratto della parete immediatamente al di sopra della carena alla parete interna dell’orlo; superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 2 - Frammento di olla a botte con orlo in continuità e labbro tagliato obliquamente con spigolo interno; cordone orizzontale digitato impostato al di sotto dell’orlo, superficie 7.5 YR 3/4 dark brown, fratture abbastanza fluitate 3 - Frammento di probabile vaso a collo con parete troncoconica e orlo leggermente svasato a spigolo interno, superficie, 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 4 - Frammento di scodella troncoconica a parete rettilinea con orlo distinto e labbro arrotondato con spigolo interno, superficie 2.5YR 3/6 dark red, fratture abbastanza nette 5 - Frammento di orlo con labbro appiattito di vaso troncoconico, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette 6 - Frammento di orlo con labbro appena distinto e arrotondato di vaso troncoconico, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette 7 - Frammento di orlo con labbro assottigliato di vaso troncoconico, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette

L’erosione marina ha messo in luce una stratificazione antropica (fig. 3.68), di età protostorica, parzialmente al di sotto di una muratura, in opera cementizia con cortina in laterizio, di età romana; altri frammenti d’impasto si trovano lungo la spiaggia e al di là di un piccolo fosso, immediatamente a meridione. Le due vasche (US 5 e 6), ricavate direttamente nella sabbia, ripiene di argilla molto fine, potrebbero essere depositi in cui quest’ultima veniva lasciata a macerare; dopo averle coperte con frasche o paglia, per mantenere fresco ed umido il contenuto, avrebbero costituito depositi pronti per l’uso. Non vi è traccia di un eventuale rivestimento, che pure doveva esserci; si potrebbe ipotizzare che, essendo esso stesso, con ogni probabilità in argilla, con il passare degli anni si sia resa impercettibile la differenza rispetto al riempimento, impossibilitandone la lettura in sezione.

147  Se non altrimenti specificato, i numeri si riferiscono alla fig. 3.69 148  Damiani 1991, p. 24 149  Berggren, Berggren 1981, p. 13 150  Giardino 1994, p. 220

Sia la vicinanza del banco di argilla, sia la quantità di argilla 105

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

8 - Frammento di orlo svasato con labbro arrotondato, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette 9 - Frammento di orlo svasato con labbro assottigliato, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 10 - Frammento di orlo svasato con labbro tagliato obliquamente all’esterno, superficie 7.5 YR 3/2 dark brown, fratture abbastanza fluitate 11 - Frammento di parete con cordone orizzontale digitato, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza nette, non dis. 12 - Frammento di parete con cordone liscio orizzontale; superficie 2.5YR 5/4 red, fratture abbastanza nette, non dis.

3.27 Torre Astura Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400140, Borgo Sabotino Coordinate (UTM ED50): Est 313300 Nord 4586691 Interpretazione: abitato? Cronologia: Bronzo medio 2A, Roma - Colli Albani IV Bibliografia: inedito Descrizione:

3.26 La Banca

Presso l’Antiquarium Comunale di Nettuno sono conservati alcuni materiali, raccolti molti anni addietro da Arnaldo Liboni, provenienti da Torre Astura; in particolare essi furono trovati nel punto in cui il ponte che porta alla torre si innesta alla terraferma, lato orientale (fig. 3.70). Successivamente, nell’estate del 2005, altri materiali provenienti dallo stesso punto sono stati consegnati da privati cittadini all’Antiquarium (fig. 3.71).

Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400130, Le Grottacce Coordinate (UTM ED50): Est 311964 Nord 4587996 Interpretazione: abitato? Cronologia: ? Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 6

Il frammento più antico, in pessimo stato di conservazione, è rappresentato dal manico n. 1, avvicinabile ad un esemplare dalla Gola del Sentino, Grotta dei Baffoni,152 datato alla fase BM2A;153 poiché il manufatto presenta fratture molto fluitate e superficie completamente abrasa, è necessario prendere in considerazione l’ipotesi che la sua provenienza vada ricercata altrove.

Descrizione: Tra le prime dune costiere, in località La Banca (fig. 3.70), subito a nord-ovest di Torre Astura, già il Piccarreta, nel 1977, segnalava una piccola concentrazione di impasti, da lui attribuiti genericamente all’età del Ferro.151

Molto più tardi appaiono il frammento di olla ovoide n. 2, accostabile a tre esemplari da Satricum154 provenienti da un contesto datato a partire dalla tarda età orientalizzante, e il frammento n. 3, parallelizzabile ad un esemplare dalla stessa località ritrovato in uno strato datato all’orientalizzante antico.155

Durante un sopralluogo, effettuato nel febbraio 2000, si rinvennero pochissimi frammenti di impasto sul pendio della duna rivolto verso il mare. I frammenti sono molto piccoli, e non è possibile trovarne alcuno con valore diagnostico; sono presenti prese su cordone semplici e insellate.

Descrizione frammenti

A circa 100 metri verso nord, nei pressi della peschiera a mezzaluna di età romana, è stato raccolto un frammento di olla a botte (fig. 3.71); l’esemplare è abbastanza fluitato, quindi la sua appartenenza al sito di La Banca è quantomeno dubbia.

Indicati come provenienti genericamente da “Torre Astura” (estate 2005): 1 – Frammento di manico con foro ovale, fratture molto fluitate, superficie completamente abrasa, superficie 7.5YR 3/2 dark brown, probabile permanenza in acqua

Il frammento, avulso dal suo contesto, non è facilmente interpretabile, tuttavia il tipo di impasto è assai simile a quello dei siti, databili al Bronzo finale, di Le Grottacce e Pelliccione.

Indicati come provenienti da “Torre Astura, lato sinistro accesso”: 2 – Frammento di olla ovoide con orlo svasato e ricurvo, cordone orizzontale digitato subito sotto l’orlo, superficie 2.5YR 4/8 red,

Descrizione frammenti 1 - Frammento di olla a botte con orlo appena distinto, labbro arrotondato e accenno di spigolo interno; superficie 5YR 3/2 dark reddish brown, fratture abbastanza fluitate

152  Radmilli 1956, fig. 3, n. 4 153  Cocchi Genick 2001, tipo 498B, p. 355 154  Maaskant Kleibrink M. 1992, n. 2692, 2710 e 2720, stratum IIC mixed with IIB: outside building G 155  Maaskant Kleibrink M. 1992, n. 2469, stratum IIA: the pottery found in part of the area of female activity of hut feature VII

151  I materiali sono attualmente inediti

106

3 - Catalogo siti

Figura 3.70: il posizionamento dei siti di La Banca e Torre Astura sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.71: il frammento ceramico raccolto a circa 100 metri dal sito di La Banca, sulla spiaggia, davanti alla peschiera a mezzaluna di epoca romana; non è attribuibile al sito con certezza, scala 1:2

Figura 3.72: frammenti ceramici provenienti da Torre Astura

107

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

fratture fluitate, probabile permanenza in acqua 3 – Frammento di probabile olla, con orlo svasato e assottigliato a spigolo interno, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette

eseguite sul frammento fanno presupporre che sia stato prodotto in fabbriche localizzate nell’Italia Meridionale; altri frammenti di figulina acroma, anch’essi provenienti da Casale Nuovo, sembrano invece provenire da zone egee, forse peloponnesiache.159

3.28 Casale Nuovo

L’area prescelta per l’insediamento è una piccola collina lungo le rive del fiume Astura, forse in corrispondenza di un guado, prospiciente un’area semi-paludosa, a settentrione (fig. 3.76, in alto).

Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400100, Borgo Bainsizza Coordinate (UTM ED50): Est 313298 Nord 4592093 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente, Bronzo finale Bibliografia: Gianni et alii 1984; Angle, Zarattini 1987; Angle et alii 1988; Guidi 1989; Angle et alii 1992; Angle et alii 1993; Angle 1996.

3.29 Acciarella Comune: Nettuno Provincia: Roma CTR: Sez 400140, Borgo Sabotino Coordinate (UTM ED50): Est 312796 Nord 4590763 Interpretazione: abitato? Cronologia: ? Bibliografia: Piccarreta 1977, numero 68

Descrizione: Individuato nel 1984 durante ricerche di superficie, il sito si trova su di una piccola collina lungo le rive del fiume Astura (fig. 3.73).156

Descrizione:

Scavato in più riprese dal 1985 al 1987. Le indagini archeologiche hanno interessato due aree distinte: nella prima (fig. 3.74), i cui materiali sono stati attribuiti al Bronzo finale,157 erano presenti 25 pozzetti interpretati come strutture per la decantazione delle argille, presenti in estesi banchi poco distanti. All’interno di essi si rinvennero ossa di animali calcinate, blocchetti di arenaria, e numerosi frammenti di trachite alterati dall’esposizione al fuoco; indizi, anche questi ultimi, che confermano la presenza di un’area di attività specializzata, legata verosimilmente alla produzione di ceramica (l’arenaria, per esempio, serve da degrassante negli impasti). Sempre da quest’area provengono un frammento di piombo e diverse scorie di rame.

Il sito, segnalato per la prima volta dal Piccarreta, e da lui attribuito, con incertezza, al primo Ferro,160 si trova su di un piccolo dosso ai bordi dell’Astura, malamente leggibile sulle carte moderne, che in antico poteva essere più pronunciato (fig. 3.76, in basso). Una ricognizione in anni recenti non ha dato alcun risultato.

3.30 La Fibbia Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400140, Borgo Sabotino Coordinate (UTM ED50): Est 315263 Nord 4588729 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale? Primo Ferro? Bibliografia: Piccarreta 1977, siti numero 155 e 156; Cardarelli et alii 1980, numero 324; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 12.

All’incirca 30 metri più ad ovest, in un secondo settore di scavo (fig. 3.75), si rinvenne una grande fossa colmata da strati risalenti al Bronzo recente e, ricavate in essa, una fossa di scarico, pozzetti e canalette databili all’età del Bronzo finale.158 Nelle strutture riferibili alla fase più antica si rinvennero un frammento di panella di rame quasi puro, residui di fusione in rame e piombo, pochi vaghi di collana in pasta vitrea e alcuni frammenti di ceramica in argilla depurata; in particolare, dall’US 141 (fig. 3.75, in basso) proviene un frammento di anfora a staffa (n. 10) riferibile al Tardo Elladico (TE III B/C). Alcune analisi archeometriche

Descrizione: Durante le ricognizioni Piccarreta vennero ritrovate due concentrazioni di materiale protostorico che, data l’esigua

156  Gianni et alii 1984 157  Angle et alii 1993, p. 195 158  Angle et alii 1993, p. 197

159  Angle et alii 1993, p. 212 160  I materiali sono attualmente inediti

108

3 - Catalogo siti

Figura 3.73: il sito di Casale Nuovo posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.74: pianta e matrix (in alto) e frammenti ceramici (in basso, i numeri 1-5 provengono dall’US 11, il numero 6 dall’US 13) del settore est; da Angle et alii 1992 e Angle et alii 1993

109

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.75: pianta e matrix (in alto) e materiali dall’US 141 di Casale Nuovo (in basso), del settore ovest; da Angle et ali 1993

110

3 - Catalogo siti

Figura 3.76: in alto, il sito di Casale Nuovo posizionato sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti, fogli H0 Lago di S. Antonio a nord-ovest, H1 - Casale S. Antonio a nord-est, I1 - Casale Nuovo a sud est, il sito si trova nel foglio H0; in basso, il sito di l’Acciarella posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

111

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.77: il posizionamento del sito de La Fibbia e di quello immediatamente a meridione sulla Carta Tecnica Regionale, i numeri si riferiscono a Piccarreta 1977

Figura 3.79: le due aree di dispersione posizionate sulla carta dell’Opera Nazionale Combattenti, foglio K1 - Valmontorio

Figura 3.78: sopra e a destra, materiali provenienti dall’area numero 155; da Piccarreta 1977

112

3 - Catalogo siti

distanza che le separa, possiamo senz’altro considerare come appartenenti allo stesso insediamento (fig. 3.77). L’area più settentrionale, l’unica ad essere denominata La Fibbia nel lavoro dello studioso, secondo le esatte parole del Piccarreta, “per estensione e densità (---) va riferita ad un insediamento stabile”; di essa possediamo una foto di una scelta di materiali (fig. 3.78) che, purtroppo, risultano attualmente irrintracciabili.

In due punti, lungo la sponda destra del Fosso Moscarello, il Piccarreta raccolse, durante le ricognizioni del 1977, alcuni frammenti di ceramica d’impasto da lui attribuiti, con incertezza, all’età del Ferro162 (fig. 3.80 per il posizionamento). In un sopralluogo dello scrivente, effettuato nel gennaio 1999, l’area contrassegnata con il numero 168 restituiva pochissima ceramica d’impasto estremamente frammentata; nell’area segnalata con il numero 167 vi era invece un campo coltivato nella porzione occidentale, ed un vigneto in quella orientale.

In due sopralluoghi, effettuati a febbraio 2000 e gennaio 2001, si è constatato che la maggior parte dell’area occupata dalla dispersione dei frammenti ceramici del punto 155, come era stata indicata negli anni ’70, si trova in un campo lasciato incolto; la visibilità, data la presenza di una gran quantità di vegetazione, è pessima; solamente un piccolo lembo di terreno coltivato, immediatamente ad ovest, restituisce alcuni minuscoli frammenti ceramici, peraltro di nessuna utilità dal punto di vista cronologico. Nel punto 156 si trova ora una fattoria.

L’area di frammenti fittili risultava concentrata a un terzo della lunghezza del campo, a partire dalla strada, lungo il margine che confinava con il vigneto, per un centinaio di metri di lunghezza, in senso sud-nord, e per poche decine di ampiezza, in senso est-ovest; verso settentrione gli ultimi frammenti si mischiavano con abbondanti manufatti di epoca romana. Non si rinvenivano forme diagnostiche.

Il sito si trovava, come si evince chiaramente dalle carte dell’ONC, ai bordi di una antica grande laguna; è possibile che l’azione dei mezzi meccanici, durante l’escavazione del fosso di drenaggio, possa aver traslato i frammenti ceramici verso l’invaso lagunare (fig. 3.79).

L’area di dispersione dei frammenti, posizionata sulle carte dell’ONC (fig. 3.81), è esattamente in corrispondenza di un’ansa fluviale, su di un piccolo dosso; proprio al di là del corso odierno del fiume vi è il sito di Borgo Sabotino, segnalato da A. Liboni.

Per il sito di La Fibbia, inteso solamente come punto 155, è stata proposta dalla Pascucci161 una datazione generica al Bronzo finale – primo Ferro.

Il sito restituisce in superficie pochissimi frammenti ceramici, molto piccoli ed in pessime condizioni; nel fosso che, per un breve tratto, scorre parallelo al maggiore Fosso Moscarello, appare una stratificazione di cui è stato disegnato un tratto di circa un metro (fig. 3.82).

I frammenti pubblicati in foto non sono determinanti per confermare o smentire la datazione già proposta; i primi due frammenti in alto sembrano orli svasati, sul tipo di quelli presenti al Pelliccione, tuttavia l’esiguità del materiale, e la difficoltà nell’interpretarlo, non permettono di circoscrivere la datazione con un sufficiente grado di affidabilità.

In antico l’area doveva essere vicinissima al Fosso Moscarello, comunque all’interno del suo alveo; essendo la posizione abbastanza insolita, e visti gli sconvolgimenti che l’area ha dovuto subire per la modifica del corso del fiume, è necessario prendere in considerazione l’ipotesi che gli strati antropizzati si trovino, almeno in parte, in giacitura secondaria.

3.31 Borgo Sabotino - Sopra Strada Alta

Appare tuttavia verosimile che tutte le aree di affioramento ceramico possano attribuirsi allo stesso insediamento, che verrebbe a trovarsi dunque su di un leggero alto morfologico all’interno di un’ansa del Fosso Moscarello, sulla destra idrografica del fiume; non è escluso che si tratti di una zona legata alla navigazione.

Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400140, Borgo Sabotino Coordinate (UTM ED50): Est 317388 Nord 4589372 Interpretazione: abitato Cronologia: Roma - Colli Albani III in poi Bibliografia: Borgo Sabotino, Guidi 1989; Belardelli, Pascucci 1996a; Sopra Strada Alta, Piccarreta 1977, numero 167 e 168

I frammenti ceramici presenti in sezione erano in pessimo stato di conservazione (fig. 3.83); tra di essi il frammento numero 1 trova un ottimo confronto con un esemplare proveniente dall’US 26 di Ficana;163 strato datato in un 162  I materiali sono attualmente inediti 163  Malmgren 1997, fig. 5.34, numero 153; lo stesso esemplare è presentato a fig. 5.36, numero 167: si tratta probabilmente di un errore, poiché la descrizione di quest’ultimo (olla ovoide) non può riferirsi alla figura.

Descrizione: 161  Belardelli, Pascucci 1996a, p. 52

113

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.80: il posizionamento delle aree di affioramento ceramico presso Borgo Sabotino - Sopra Strada Alta sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.81: le stesse aree di affioramento ceramico posizionate sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti; foglio K2 - Foce Verde

114

3 - Catalogo siti

Figura 3.82: la sezione rilevata presso il Fosso Moscarello; tutte le US hanno una matrice argillo-limosa, l’US 1 ha un colorito tendente al giallo, mentre le sottostanti tendono al grigio, le US 2 e 3 sono caratterizzate da una gran quantità di frammenti ceramici di piccole, medie e grosse dimensioni, disposti in assetto caotico

Figura 3.83: materiali dal sito di Borgo Sabotino - Sopra Strada Alta, punto Borgo Sabotino, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

115

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

momento avanzato della “phase II”,164 collocata tra il III periodo laziale ed il VII secolo.

estremamente frammentati, e non diagnostici. Per una maggiore comprensione della morfologia del luogo in età protostorica, si sono collocati i punti anche sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti (fig. 3.85). Quartaccio Capanna si trova su un leggero alto morfologico mentre le due aree di dispersione di frammenti fittili più meridionali sono dislocate lungo una depressione a carattere palustre che costituisce la traccia della grande laguna che correva dall’Astura al Monte Circeo.

Il frammento numero 3 è avvicinabile ad un esemplare proveniente dalla Capanna 1 di Madonna degli Angeli (settore A),165 contesto che si data a tutto il Bronzo finale, fino alle fasi 1-2 del primo Ferro.166 Descrizione frammenti 1 - Frammento di olla globulare con orlo fortemente ingrossato internamente, superficie ,5YR 5/8 yellowish red, fratture fluitate 2 - Frammento di olla con labbro arrotondato e breve orlo svasato con spigolo interno, cordone orizzontale a ditate al di sotto dell’orlo, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza fluitate 3 - Frammento di olla con labbro arrotondato e orlo appena distinto con spigolo interno, tratto di cordone orizzontale decorato a ditate con presa a bugna posto al di sotto dell’orlo, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza fluitate

Il fatto che parte dei materiali non si trovino interamente sul bordo di essa, bensì all’interno di quello che doveva essere lo specchio d’acqua, può essere dovuto alle trasformazioni subite dall’area durante i lavori di bonifica.

3.33 Fosso Moscarello

3.32 Quartaccio - Quartaccio Capanna

Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400140, Borgo Sabotino Coordinate (UTM ED50): Est 318237 Nord 4587875 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente? Bronzo finale Bibliografia: Piccarreta 1977, sito numero 196; Cardarelli et alii 1980, numero 325; Pini, Seripa 1986, numero 18; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 13.

Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400140, Borgo Sabotino Coordinate (UTM ED50): Est 316246 Nord 4588521 Interpretazione: abitato? Cronologia: ? Bibliografia: Quartaccio, Piccarreta 1977, siti numero 161 e 162; Belardelli, Pascucci 1996a, denominato “tra Cannucceto e Quartaccio”; Quartaccio Capanna, Piccarreta 1977, numero 154

Descrizione: Durante le ricognizioni Piccarreta si rinvenne, lungo un piccolo fosso (fig. 3.86), una concentrazione di materiali protostorici di notevole estensione e densità; una parte del materiale, ora non più rintracciabile, fu pubblicato in foto (fig. 3.87).

Descrizione: Quartaccio Capanna venne segnalato dal Piccarreta nel 1977 (fig. 3.84), e da lui assegnato, con incertezza, all’età del Ferro;167una recente ricognizione nella zona ha dato putroppo esito negativo.

Nel febbraio 2000, durante un sopralluogo, lo scrivente accertava che una strada era stata costruita esattamente in corrispondenza dell’area segnalata negli anni ’70; lungo le canalette di scolo delle acque, laterali alla strada e profonde circa un metro, si rinvenivano, nella terra di risulta dallo scavo delle stesse, e per una lunghezza di circa 70 metri, numerosi frammenti di impasto, anche di notevoli dimensioni (fig. 3.88).

A breve distanza, durante le ricognizioni effettuate dal Piccarreta vennero anche rinvenute, in due punti molto vicini fra loro, diverse concentrazioni di frammenti fittili attribuite anch’esse, data l’assenza di frammenti più diagnostici, genericamente all’età del Ferro.168 Ad un sopralluogo, effettuato nell’estate 2000, il punto numero 161 si presentava ricoperto da una folta vegetazione, tale da impedire qualsiasi ricognizione; nel punto 162 si rinvenivano pochissimi frammenti di impasto

All’interno della canaletta più settentrionale, in un punto grossomodo centrale rispetto all’area di dispersione dei frammenti ceramici, appariva chiaramente in sezione un deposito antropizzato dallo spessore di circa 40 centimetri; di esso, con ripetuti sopralluoghi, veniva redatto un disegno (fig. 3.89); la ceramica visibile in sezione è stata successivamente recuperata.

164  Malmgren 1997, p. 41 e 37 165  Fratini 1997, II, tav. 12, n. 2 166  Fratini 1997, II, p. 70 167  I materiali sono attualmente inediti 168  I materiali sono attualmente inediti

116

3 - Catalogo siti

Figura 3.84: i siti di Quartaccio e Quartaccio Capanna posizionati sulla Carta Tecnica Regionale

Il posizionamento di Fosso Moscarello sulla carta dell’ONC mostra chiaramente come questo sito dovesse trovarsi, in età protostorica, lungo le rive della laguna, a poca distanza dal fosso omonimo e su di un piccolo dosso (fig. 3.90).

Sempre al Bronzo finale – primo Ferro è riconducibile il frammento numero 12, che si confronta con un esemplare dalla capanna 1 di Madonna degli Angeli.176 I vasi a collo numero 21 e 22 sono genericamente raffrontabili con un esemplare da Anzio datato al Bronzo finale.177

Tra i frammenti raccolti a Fosso Moscarello la ciotola carenata numero 1169 trova confronti in un esemplare protovillanoviano proveniente da Ficana,170 in un esemplare proveniente dallo strato 11 di Casale Nuovo, datato al Bronzo finale,171 e infine in un frammento proveniente dallo strato III/IV della “casa laboratorio” di Scarceta.172 Il frammento di scodella numero 2 è invece accostabile ad un esemplare proveniente dallo scavo del settore orientale del “grande” fossato di Norchia.173

Frequentazioni più antiche potrebbero essere indiziate dall’esemplare numero 9 che trova precisi confronti in un frammento da Broglio di Trebisacce (sett. D, liv. S, riq. P); quest’ultimo rientra nel tipo n. 67A di C. Giardino, databile genericamente all’età del Bronzo recente.178 Una frequentazione più antica dell’età del Bronzo finale potrebbe essere suggerita anche dalla preponderanza, nell’ambito dei grossi contenitori, delle olle a colletto, o che comunque si distinguono da quelle ad orlo svasato

Il frammento di vaso troncoconico numero 3 è accostabile ad un frammento proveniente da Madonna degli Angeli, incluso nel tipo 170 della Fratini, e databile genericamente all’età del Bronzo finale – primo Ferro;174 allo stesso periodo è assegnabile il frammento numero 8, che trova precisi confronti in esemplari provenienti dalla località Rocca S. Antonino (Anagni).175

Descrizione frammenti 1 - Frammento di ciotola carenata con carena pronunciata, parete al di sopra della carena fortemente rientrante, orlo svasato con labbro appiattito e spigolo interno, superficie 2.5YR 3/6 dark red, fratture abbastanza nette 2 - Frammento di probabile scodella ad orlo rientrante con ansa a maniglia orizzontale a sezione quadrangolare impostata sulla

169  Se non altrimenti specificato, i numeri si riferiscono alle fig. 3.91 e 3.92 170  Malmgren 1981, p. 103, B64 171  Angle et alii 1992, tav. VIII, n.5 172  Soffredi, Poggiani Keller 1998, fig. 8, n.4 173  Mandolesi 1998, fig. 3, quinto esemplare dall’alto 174  Fratini 1997, II, tav VIII, n. 8, tipo 170 175  Biddittu, Segre Naldini 1987, p. 247, fig. 2, n. 21 e 24

176  Fratini 1997, tav XIV, n. 2 177  Bergonzi 1976, tav 83, B3 178  Giardino 1994, fig. 71, tipo n. 67A

117

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.85: le aree di dispersione dei frammenti fittili dei siti di Quartaccio e Quartaccio Capanna posizionati sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti; foglio K2 - Foce Verde

Figura 3.86: l’area di dispersione dei frammenti ceramici, basata sui rilievi Piccarreti, posizionata sulla Carta Tecnica Regionale; la strada di recente costruzione è stata aggiunta dall’autore ed è evidenziata dalle frecce

118

3 - Catalogo siti

Figura 3.87: materiali dal sito di Fosso Moscarello pubblicati in foto da F. Piccarreta; da Piccarreta 1977

Figura 3.88: l’area di dispersione dei frammenti ceramici rilevata nel febbraio 2000 si trovava approssimativamente compresa tra il nono ed il decimo lampione, partendo con la conta dal lampione più vicino alla strada Borgo Piave - Foce Verde e proseguendo verso est; i frammenti si trovano lungo la terra ammonticchiata ai lati delle canalette e all’interno delle stesse. La sezione disegnata si trova sulla parete nord della canaletta settentrionale e parte ad una distanza di 26,63 metri dal decimo lampione

119

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.89: la sezione di Fosso Moscarello; in bianco i frammenti ceramici, in grigio le pietre. Tutte le US sono in prevalenza sabbiose, l’US 1 è caratterizzata da un colore beige e porta rari frammenti ceramici; l’US 2 ha un colore nerastro ed è caratterizzata dalla notevole quantità di frammenti ceramici, anche di grosse dimensioni, disposti perlopiù in scivolamento verso est (a destra nella sezione); l’US 3 è abbastanza simile, per quanto riguarda la matrice, all’US 1, ma porta una quantità notevolmente minore di frammenti ceramici. L’US 2 continua verso est per altri 2 metri circa, mantenendo la stessa inclinazione, dopodiché il suo tetto si immerge al di sotto delle acque al fondo della canaletta

Figura 3.90: l’area di dispersione dei frammenti ceramici posizionata sulla carta dell’Opera Nazionale Combattenti, foglio K2 - Foce Verde

120

3 - Catalogo siti

Figura 3.91: materiali dal sito di Fosso Moscarello, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo; da Alessandri 2006

121

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.92: materiali dal sito di Fosso Moscarello; da Alessandri 2006

122

3 - Catalogo siti

sua massima espansione, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 3 - Frammento di vaso troncoconico a parete pressoché rettilinea, labbro appena prominente, cordone liscio orizzontale al di sotto dell’orlo, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 4 - Frammento di vaso troncoconico a pareti convesse con labbro superiormente appiattito, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 5 - Frammento di vaso troncoconico ad orlo lievemente distinto con labbro assottigliato e accenno di spigolo interno, superficie 2.5YR 4/8 red, fratture abbastanza nette 6 - Frammento di probabile vaso a collo lievemente inclinato all’esterno con orlo svasato e labbro arrotondato, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 7 - Frammento di orlo svasato con labbro esternamente appiattito e spigolo interno, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 8 - Frammento di olla con orlo lievemente svasato, cordone orizzontale digitato posto sulla spalla, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 9 - Frammento di olla ovoide con orlo in continuità, labbro arrotondato, cordone liscio orizzontale posto al di sotto dell’orlo, superficie 5YR 4/6 yellowish red, fratture abbastanza nette 10 - Frammento di olla presumibilmente ovoide con orlo lievemente svasato, labbro assottigliato e accenno di spigolo interno; superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza fluitate 11 - Frammento di olla presumibilmente ovoide con breve colletto verticale e labbro arrotondato, cordone orizzontale a ditate posto sulla spalla, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture abbastanza nette 12 - Frammento di orlo fortemente svasato e ricurvo con labbro arrotondato, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture abbastanza nette 13 - Frammento di olla con orlo leggermente svasato e labbro superiormente appiattito, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 14 - Frammento di olla con breve colletto non distinto, labbro arrotondato e distinto esternamente, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza nette 15 - Frammento di collo (?) con orlo lievemente svasato, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 16 - Frammento di olla a botte con orlo svasato e labbro arrotondato, presa impostata su cordone liscio orizzontale posto sulla spalla, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza nette 17 - Frammento di olla con colletto troncoconico, presa insellata impostata su cordone liscio orizzontale alla base del collo, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 18 - Frammento di olla a breve orlo svasato, con labbro assottigliato e spigolo interno, superficie 5YR 3/4 dark reddish brown, fratture abbastanza nette 19 - Frammento di olla a breve orlo svasato, con labbro arrotondato e spigolo interno, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 20 - Frammento di poculo cilindrico con presa digitata impostata su cordone liscio orizzontale posto al di sotto dell’orlo, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 21 - Frammento di vaso a breve collo cilindrico, orlo svasato e

labbro arrotondato e lievemente distinto all’esterno, superficie 2.5YR 4/8 red, fratture abbastanza fluitata 22 - Frammento di vaso a basso collo troncoconico lievemente rigonfio, breve orlo svasato e labbro superiormente appiattito, superficie 7.5 YR 5/6 strong brown, fratture abbastanza nette 23 - Frammento di parete con larga ansa verticale a nastro, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 24 - Frammento di spalla di vaso chiuso con presa semicircolare, con foro non passante, impostata su di un cordone liscio orizzontale da cui si diparte un cordone liscio verticale, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 25 - Frammento di parete con presa piatta (trapezoidale) impostata su cordone liscio orizzontale da cui si dipartono due cordoni lisci ad andamento obliquo, superficie 2.5YR 4/8 red, fratture abbastanza nette

3.34 Colle Parito Comune: Latina Provincia: Latina CTR: Sez 400150, Lido di Latina Coordinate (UTM ED50): Est 325026 Nord 4587251 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1 Bibliografia: inedito per le fasi protostoriche Descrizione: Alcuni frammenti di impasto sono stati raccolti da A. Liboni, in occasione di arature per l’impianto di un vigneto, nei pressi di Colle Parito; i materiali si rinvenivano, a detta dello scopritore, a oriente del fosso di bonifica, con una concentrazione particolare a sud del pilone dell’alta tensione (fig. 3.93). Tra i materiali raccolti (fig. 3.94) la ciotola n. 1 sembra appartenere ad una classe di ciotole diffusa nelle prime fasi della media età del Bronzo;179 la scodella numero 2, di foggia assai generica, trova tuttavia un buon confronto dalla Tecchia della Gabellaccia, anche per la probabile bugna sull’orlo.180 La grossa ciotola n. 3 è accostabile invece ad un esemplare da Stabbia,181 complesso unitario datato al Bronzo medio 1B.182 Descrizione frammenti Indicati come provenienti da “Colle Parito”. 1 – Frammento di ciotola con diametro massino all’orlo, parete al 179  Vedi per esempio in Cocchi Genick 1995 il tipo 306 (BM2, p. 195), in particolare l’esemplare proveniente da Lariano, e in Cocchi Genick 2001 il tipo 266B (BM1A, p. 202) e 268B (BM1A, p. 202) 180  Radi 1976, fig. 2, 12 181  Dani 1966, fig. 1, n. 3 182  Cocchi Genick 2002, p. 3

7

123

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.93: il posizionamento del sito di Colle Parito, in alto sulla Carta Tecnica Regionale, a sinistra sulla carta redatta dall’ONC; fogli K5 - Casale La Selva, a nord, e L5, a sud. Il punto si trova nel foglio più meridionale

Figura 3.94: in basso, materiali dal sito di Colle Parito

124

3 - Catalogo siti

di sopra della carena fortemente inclinata all’esterno, mancante di orlo, vasca bassa a profilo convesso, superficie 5YR 3/2 dark reddish brown, fratture fluitate 2 – Frammento di scodella troncoconica convessa, orlo tagliato obliquamente all’esterno, con una probabile bugna sul labbro, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fratture fluitate

dimensioni, vi sono molti esemplari diagnostici. Tra di essi la ciotola n. 1 trova un confronto, soprattutto per la forma del labbro, in un esemplare da Belverde, Antro della Noce184 rappresentativo della facies di Grotta Nuova, datato alla fase 2 della media età del Bronzo.185 La ciotola numero 3 trova un parallelo nel sito di Spiaggia delle Bambole,186 datato alla seconda fase della media età del Bronzo, mentre la n. 4 è accostabile ad un esemplare proveniente da Coppa Nevigata.187

Indicato come proveniente da “Colle Parito, vicino pilone ENEL lato sud-ovest”. 3 – Frammento di ciotola carenata, diametro pressochè uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra di quest’ultima leggermente concava, labbro appiattito e ingrossato esternamente, superficie 5YR 6/6 reddish yellow, fratture fluitate

Il frammento numero 9 è accostabile al tipo 170 della tipologia elaborata per il Bronzo medio dell’Italia centromeridionale,188 tipo considerato in comune alla facies Grotta Nuova e ai gruppi del versante adriatico della facies protoappenninica e datato al Bronzo medio 2 (ma forse assegnabile ad un momento più antico nell’ambito del protoappenninico).

3.35 Caprolace Comune: Sabaudia Provincia: Latina CTR: Sez 413040, Borgo Grappa Coordinate (UTM ED50): Est 329683 Nord 4580448 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1/2, Bronzo medio 3, Bronzo recente Bibliografia: inedito

La ciotola n. 10 è avvicinabile al tipo 217 della tipologia coordinata da Daniela Cocchi Genick che comprende esemplari provenienti da Rosa Russa,189 sito datato al Bronzo medio, e dall’acropoli di Lipari,190 mentre per l’esemplare n. 11 è istituibile un confronto con un frammento dalla Grotta dello Sventatoio,191 contesto che abbraccia tutta la media età del Bronzo, con alcuni frammenti della fase precedente.192

Descrizione:

La ciotola con vasca molto fonda n. 12 è avvicinabile ad un’esemplare da Spiagge S. Lorenzo,193 complesso con ceramica Grotta Nuova datato alla fase BM2A;194 dalla Grotta dell’Orso di Sarteano proviene anche un frammento,195 confrontabile con il nostro n. 15, già datato alle fasi 1 e 2 della media età del Bronzo.196 Di difficile collocazione sembra invece il numero 13, per il quale non è stato possibile trovare confronti puntuali.

Presso l’Antiquarium di Nettuno sono conservati alcuni materiali raccolti presso le sponde del lago di Caprolace, precisamente intorno alle due piccole isole nella porzione occidentale (fig. 3.95). I materiali (fig. 3.96-106) sono stati raccolti in acqua e la maggior parte di essi presenta infatti sia segni di usura, sia tipiche concrezioni biancastre; è dunque necessario tenere presente che le condizioni di giaciture possono aver alterato il colore originario delle superfici.

Più antichi sembrerebbe i frammento n. 14 e n. 59, avvicinabili ad un esemplare, da Paduletto di Coltano,197 datato alle primissime fasi del Bronzo medio (1A);198 alla stessa fase potrebbe essere assegnato anche il numero 16, parallelizzabile ad un frammento, con ansa a nastro, da

In data 24.3.2006 lo scrivente ha effettuato un sopralluogo presso le due piccole isole all’interno della laguna:183 i frammenti protostorici, frammisti ad abbondante materiale romano, si trovavano concentrati, in acqua, lungo le sponde orientali dell’isoletta più grande (quella più settentrionale). Anche lungo le sponde di quella più piccola si trovavano, lungo tutto il perimetro, alcuni frammenti di impasto, anche se in quantità notevolmente minore. In entrambe le isole la vegetazione, assai rigogliosa, rende la visibilità superficiale nulla.

184  185  186  187  188  189  190  191  192  193  194  195  196  197  198 

Tra il materiale conservato all’Antiquarium di Nettuno, costituito per la maggior parte da frammenti di grosse 183  Ringrazio per la collaborazione l’ente Parco Nazionale del Circeo, in particolare il dott. Sergio Zerunian, e Carmela e Roberta, che mi hanno accompagnato

Ceccanti, Cocchi Genick 1982, fig. 3, n. 1 e tav. I, n. 9 Cocchi Genick 2001, tipo 319, p. 229 Pellegrini 1996, fig. 3, n. 2 Cazzella 1987, Gruppo C, fig. 73, n. 5 Cocchi Genick 1995, p. 116 Buffa, Peroni 1982, fig. 42, n. 5 Bernabò Brea, Cavalier 1980, tav. CLXXXVIII, n. 6 Angle et alii 1992a Cocchi Genick 2002, p. 55 Morandini 1999, tav I, n. 3 Cocchi Genick 2002, p. 47 Cremonesi 1968, fig. 12, n. 16 Cocchi Genick 2001, tipo 284, p. 208 Bagnoli, Betti 1986, fig. 17, n. 3 Cocchi Genick 2001, tipo 366A, p. 26

7

125

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Colle Palumba,199 complesso unitario del BM1A.200

Macine.218

La tazza n. 17 è confrontabile con un esemplare dal sito di Spiagge San Lorenzo;201 mentre il numero 18 è simile ad un esemplare proveniente da Belverde, Tre Tombe202 datato alla fase BM2A.203

Probabilmente ad un periodo più tardo vanno assegnate la ciotola n. 2, confrontabile con un esemplare dal Lago di Mezzano,219 e la numero 19, avvicinabile ad un frammento (decorato) datato alla fase finale della media età del Bronzo;220 di gusto appenninico sembrerebbe anche la decorazione plastica con cordone a spirale della parete n. 54 che trova un parallelo, pur orientato in maniera diversa, in una situla proveniente dal sito alle falde della Rupe di Veiano, e precisamente dall’US 11.221

Alla stessa fase rimanderebbero le scodelle numero 20 e 21, confrontabili rispettivamente con il tipo 406A204 e 371B205 della tipologia di Grotta Nuova. La tazza n. 22 è confrontabile con due esemplari proveniente da Spallette S. Margherita,206 sito assegnato alla fase 2B della media età del Bronzo,207 e, per il manico, con un frammento peggio conservato da Spiagge Sant’Agostino, sito assegnato alle prime due fasi della media età del Bronzo.208 Sempre da Spallette S. Margherita proviene un ottimo confronto per il nostri n. 6 e n. 24,209 e per la tazza n. 23.210

Il frammento n. 7 potrebbe invece essere ancora più recente: trova infatti confronto, per il profilo e la bugna sull’orlo, in esemplare databile al Bronzo recente dall’Uliveto di Cencelle;222 sempre alla fase del Bronzo recente possono essere ricondotte le ciotole n. 5 e 56, che trovano buon confronto in un esemplare dal sito della Saracca.223 Il frammento n. 29 potrebbe essere, per via dello spigolo mediano longitudinale, un frammento di ansa con sopraelevazione a capocchia bilaterale, tipico della fase recente dell’età del Bronzo; alla fase 2 del Bronzo recente rimanda invece l’ansa a protome ornitomorfa n. 30.224

La sopraelevazione a nastro n. 26 è confrontabile con un’esemplare dal Villaggio delle Macine,211 nel Lago Albano, sito datato dall’antica età del Bronzo alla fase Bronzo medio 2A;212 l’ansa a maniglia n. 27 trova invece confronti in esemplari da Trasacco213 e da Torre Chiaruccia, 214 ed infine la sopraelevazione n. 28 richiama quella su di una ciotola proveniente da Canterno,215 sito datato alle prime fasi della media età del Bronzo.

Le forme chiuse, anche se non perfettamente inquadrabili a causa della loro genericità, rientrano agevolmente nell’arco cronologico individuato dai frammenti diagnostici già discussi.

Peculiare la sopraelevazione dell’esemplare numero 25, per la quale non è stato possibile trovare confronti soddisfacenti; il profilo è tuttavia accostabile ad un esemplare da Poggio La Sassaiola,216 datato BM1A.

Per quanto riguarda gli esemplari raccolti dallo scrivente presso l’isola più settentrionale, il numero 58 è accostabile ad un esemplare dalla Grotta dell’Orso,225 datato alla fase 1A;226 alle primissime fasi della media età del Bronzo rimanda anche la sopraelevazione ad ascia numero 60, confrontabile con un frammento da La Starza.227 Il manico numero 61 potrebbe essere assegnato alla fase 2A,228 mentre il numero 57, di facies appenninica, è accostabile ad un frammento dal sito di Montagna Spaccata.229 Dei frammenti numero 56 (BR) e 59 (BM1A) si è già discusso.

Caratteristica della facies di Grotta Nuova è la presa forata numero 31, databile alla fase 1B.217 Per quanto riguarda le anse a doppio anello, genericamente datate alle fasi 2 e 3 della media età del Bronzo, un esemplare simile al nostro n. 32 viene dal Villaggio delle 199  Bietti sestieri et alii 1992, fig. 2, n. 3 200  Cocchi Genick 2002, p. 46 201  Cfr scheda, fig. 3.27, n. 3 202  Cipolloni Sampò, Remotti 1995, fig. 1, n. 2 203  Cocchi Genick 2001, tipo 283, p. 208 204  Cocchi Genick 2001, p. 288-290 205  Cocchi Genick 2001, p. 270 206  Cardarelli 1979, fig. 3, n. 6 e 7 207  Cocchi Genick 2002, p. 23 208  Guidi 1980, fig. 1, n. 7 209  Cardarelli 1979, fig. 3, n. 10  Cardarelli 1979, fig. 4, n. 5 2 211  Chiarucci 1988, fig. 3 212  Cocchi Genick 2002, p. 47 (sito datato al Bronzo medio 1B, 1B-2A e 2A) e Angle et alii 2002, esemplari n. XI, 1-3 (Bronzo antico) 213  Radi 1986, fig. 2, n. 5 214  Barbaranelli 1955, fig. 12, n. 1 215  Angle, Gianni 1986, fig. 7 216  Domanico 1991, fig. 55, n. 4 217  Cocchi Genick 2001, tipo 530C, p. 381

Per quanto riguarda l’isoletta più piccola, a meridione, la ciotola numero 62, simile ad un esemplare da Caterattino, 218  Chiarucci 1988, fig. 2 219  Petitti, Mitchell 1993, tav IX, n. 4; l’esemplare, insieme ad un altro frammento dallo stesso sito, costituisce il tipo 222A della tipologia Cocchi Genick 1995 (p. 148), datato alla fase finale della media età del Bronzo (BM3) 220  Cocchi Genick 1995, tipo 88B, p. 78 221  Di gennaro et alii 2000, fig. 1D, n. 1 222  Di Gennaro 1986a, fig. 12, n. 1 223  Cfr scheda, fig. 3.69, n. 1 224  Cocchi Genick 2004, p. 44-45 225  Cremonesi 1968, fig. 14, n. 11 226  Cocchi Genick 2001, tipo 231, p. 181 227  Albore Livadie 1992, fig. 2 228  Cocchi Genick 1995, tipo 545A, p. 320 229  Albore Livadie 1986, fig. 10, n. 1

2

126

3 - Catalogo siti

fratture abbastanza nette 7 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo all’orlo, carena accentuata, parete al di sopra di quest’ultima fortemente rientrante, orlo svasato appena accennato, piccola bugna sul labbro, superficie 5YR 5/4 reddish brown nella porzione superiore e 5YR 2.5/1 black in quella inferiore, fratture nette 8 – Frammento di tazza carenata, parete al di sopra della carena leggermente convessa, orlo presumibilmente svasato, ansa a maniglia orizzontale, superficie 5YR 6/6 reddish yellow, abrasa, fratture fluitate 9 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima rettilinea, orlo leggermente svasato con spigolo interno, ansa a nastro verticale impostata dalla carena a subito sotto l’orlo, piccola bugna sulla faccia interna dell’orlo, vasca troncoconica, superficie 5YR 6/4 light reddish brown, fratture fluitate 10 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima rettilinea, orlo svasato e ricurvo, ansa a nastro verticale leggermente insellata impostata alla carena, superficie 5YR 6/4 light reddish brown, fratture fluitate, diametro difficilmente ricostruibile poiché il giro è deformato dall’ansa 11 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima formante lievissima gola, orlo svasato, vasca fonda a profilo concavo, superficie esterna 5YR 5/4 reddish brown, interna 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza nette 12 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima fortemente rientrante, orlo appena svasato, vasca a profilo convesso molto fonda, superficie 5YR 4/4 reddish brown, abrasa esternamente, fratture abbastanza nette 13 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra di quest’ultima formante gola accentuata, orlo appena accennato, vasca a profilo convesso molto fonda, superficie 5YR 3/1 very dark grey , fratture fluitate 14 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra di quest’ultima formante gola accentuata, orlo in continuità, vasca fonda a profilo convesso superficie 5YR 4/2 dark reddish grey, fratture abbastanza nette 15 – Frammento di tazza a profilo sinuoso con diametro massimo all’orlo, breve orlo svasato e ricurvo, vasca emisferica, attacco di manico forato, superficie 5YR 2.5/1 black, 2.5YR 4/6 red nella porzione superiore a partire dal manico, abrasa, fratture fluitate, inclinazione dubbia 16 – Frammento di tazza a carenata arrotondata con diametro massimo all’orlo, breve orlo svasato, superficie 2.5 YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette 17 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima fortemente rientrante, orlo appena svasato, vasca a profilo convesso molto fonda, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 18 – Frammento di ciotola carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra di quest’ultima rettilinea, orlo leggermente svasato, labbro appiattito, superficie 5YR 5/1 grey, fratture abbastanza nette

rimanda sicuramente a tipi della fase non avanzata della media età del Bronzo. I piccoli vasetti miniaturistici, indici di una qualche forma di culto, sono stati raccolti in acqua a pochi decimetri di distanza dalle rive più meridionali dell’isolotto maggiore, dove questo guarda quello più piccolo. Sebbene vasetti miniaturistici si rinvengano copiosi, nel Lazio centromeridionale, soprattutto a partire dall’età del Ferro,230 le quattro bugne verticali forate del numero 65 non trovano, in questo periodo, riscontri soddisfacenti. La stessa soluzione, adottata per stilizzare piccole anse verticali, è invece assai più frequente in alcuni contesti eoliani dell’età del Bronzo come la capanna Delta IV, sull’acropoli di Lipari,231 o le sepolture entro anfratti della Montagnola di Filicudi.232 Tuttavia, anche in assenza di una datazione certa, è indubbio che i due esemplari, insieme alla peculiare posizione del sito, rendono plausibile l’ipotesi che il luogo non sia stato un abitato, nel senso classico del termine, ma un luogo di culto. Allo stato attuale delle conoscenze non è lecito spingersi oltre, ma è auspicabile che ulteriori indagini possano portare a conclusioni più approfondite. Descrizione frammenti 1 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, spigolo interno, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture fluitate 2 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, orlo svasato e ricurvo, vasca troncoconica, superficie 5YR 6/2 pinkish grey, fratture abbastanza nette 3 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra della carena rettilinea, orlo appena accennato, vasca bassa, ansa a nastro verticale impostata sulla carena, piccola bugna sul labbro in corrispondenza di quest’ultima, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture fluitate 4 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, orlo ingrossato, vasca a profilo convesso, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture abbastanza nette 5 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra della carena rettilinea e perpendicolare, orlo svasato e ricurvo, vasca a profilo leggermente convesso, superficie 5YR 4/4 reddish brown, abrasa, fratture abbastanza nette 6 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra di quest’ultima lievemente rientrante, orlo appena svasato e ricurvo, vasca a profilo leggermente convesso, superficie 5YR 4/1 dark grey, 230  Si vedano per esempio gli esemplari dalla stipe votiva di Campoverde, Kleibrink 2000 231  Bernabò Brea, Cavalier 1980, p. 225-232 232  Bernabò Brea, Cavalier 1991, p. 57-68

127

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.95: in alto, il posizionamento del sito di Caprolace sulla Carta Tecnica Regionale; in basso sulla carta redatta dall’ONC, fogli N7 e O7;i frammenti ceramici sono stati trovati intorno alle due piccole isole indicate con la freccia

Figura 3.96: in basso, materiali dal sito di Caprolace

128

3 - Catalogo siti

Figura 3.97: materiali dal sito di Caprolace

129

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.98: materiali dal sito di Caprolace, le scale all’interno dei frammenti sono relative solo a questi ultimi

130

3 - Catalogo siti

Figura 3.99: materiali dal sito di Caprolace

131

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.100: materiali dal sito di Caprolace, la scala all’interno del frammento è relativa solo a quest’ultimo

132

3 - Catalogo siti

Figura 3.101: materiali dal sito di Caprolace

133

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.102: materiali dal sito di Caprolace, le scale all’interno dei frammenti sono relative solo a questi ultimi

134

3 - Catalogo siti

19 – Frammento di ciotola a carena arrotondata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra della carena rettilinea, orlo svasato e spigolo interno, superficie 5YR 6/1 grey, fratture fluitate 20 – Frammento di scodella a bordo rientrante con attacco di ansa a maniglia, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 21 – Frammento di scodella a bordo rientrante, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture abbastanza fluitate 22 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra della carena formante lieve concavità, vasca fonda a profilo convesso, manico a nastro sopraelevato, forato, ad apici appuntiti ed estremità a profilo fortemente concavo, impostato sull’orlo; sulla faccia esterna due cordoni lisci si dipartono dai margini e scendono sulla parete, all’altezza della carena piegano ad angolo retto per ricongiungersi sotto al manico; piccola linguetta sull’orlo subito accanto all’innesto di quest’ultimo (conservata su di un solo lato), superficie 5YR 5/1 grey, fratture abbastanza fluitate, diametro incerto 23 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima lievemente svasata, orlo in continuità, vasca a profilo convesso, manico a nastro sopraelevato, forato, ad apici appuntiti ed estremità a profilo concavo, impostato sull’orlo, superficie 5YR 5/1 grey, fratture abbastanza fluitate 24 – Frammento di tazza carenata con diametro uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra di quest’ultima formante leggera concavità, orlo in continuità, manico forato impostato all’orlo, cordone liscio lungo il margine conservato che si prolunga sulla parete esterna sottostante e, piegando, si allontana dal manico, superficie 5YR 5/1 grey, abrasa, fratture fluitate 25 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima fortemente rientrante, orlo in continuità, larga ansa a nastro verticale impostata a pertire dalla carena fino alla faccia interna dell’orlo su cui si impostano quattro piccole bugne o fusti, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia 26 – Frammento ansa a bastoncello verticale con sopraelevazione a nastro poco sviluppato in altezza, a profilo fortemente curvilineo in veduta laterale e margini paralleli, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate 27 – Frammento di ansa a maniglia con margini concavi, apici molto sviluppati appiattiti a lobo, profilo leggermente concavo in veduta laterale, superficie esterna 5YR 5/2 reddish grey, interna (ponticello) 5YR 4/1 dark grey 28 – Frammento, di ansa a bastoncello con sopraelevazione a nastro appiattito, apici espansi a lobo con apofisi laterali esterne, superficie interna e corna 5YR 2.5/1 black, esterna 5YR 5/4 reddish brown 29 – Frammento di ansa a bastoncello verticale con probabile sopraelevazione a capocchia bilaterale, superficie 5YR 2.5/1 black, fratture abbastanza fluitate 30 – Frammento di probabile ansa a protome zoomorfa, superficie 5YR 5/2 reddish grey, fratture abbastanza nette 31 – Frammento di presa ad apici rilevati con due fori verticali

impervi, superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture fluitate 32 – Frammento di ansa a doppio anello, anello superiore a nastro, leggermente insellato, superficie 5YR 3/1 very dark grey, fortemente abrasa su di un lato, fratture fluitate 33 – Frammento di probabile boccale con corpo troncoconico profondo, parete distinta e orlo svasato, larga ansa a nastro verticale impostata sull’orlo, superficie 2.5 YR 5/4 reddish brown, abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 34 – Frammento di probabile boccale con parete distinta e orlo svasato, larga ansa a nastro verticale impostata sull’orlo, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia 35 – Frammento di probabile boccale cilindrico con larga ansa a nastro verticale, superficie 5YR 5/1 grey, abrasa, diametro non ricostruibile 36 – Frammento di piccolo poculo a corpo biconico, bugna in corrispondenza del punto di massima espansione, superficie 5YR 5/1 grey, abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 37 – Frammento di boccale a botte, con larga ansa a nastro verticale, sopraelevata sull’orlo, superficie 5YR 6/3 light reddish brown, abrasa, fratture fluitate 38 – Frammento di piccolo vaso a collo, corpo globulare, superficie 2.5YR 4/1 dark reddish grey, fratture abbastanza fluitate 39 – Frammento di scodella troncoconica con presa su cordone orizzontale digitato, labbro appena accennato, superficie 5YR 4/6 yellowish red, fratture abbastanza nette 40 – Frammento di olla cilindrica con presa, labbro appiattito, superficie 5YR 6/1 grey, fratture fluitate 41 – Frammento di scodella troncoconica con orlo svasato e spigolo interno, superficie 5YR 6/6 reddish yellow, ricoperta di incrostazioni, fratture fluitate 42 – Frammento di olla a botte con breve orlo svasato e spigolo interno, presa su cordone liscio orizzontale, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate 43 – Frammento di olla a botte con presa, orlo ingrossato e tagliato obliquamente, superficie 5YR 6/2 pinkish grey, fratture fluitate 44 – Frammento di olla a botte con labbro estroflesso e appittito, spigolo interno, presa su cordone digitato, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza fluitate 45 – Frammento di olla a botte con colletto verticale, labbro appiattito, presa, superficie 5YR 4/6 yellowish red, quasi completamente abrasa, fratture abbastanza nette 46 – Frammento di olla ovoide con piccolo colletto verticale, labbro appiattito, presa su cordone digitato, superficie esterna 5YR 4/6 yellowish red, superficie interna 5YR 3/1 very dark grey, fratture abbastanza fluitate, presenza di incrostazioni calcaree 47 – Frammento di olla a botte con alto colletto verticale, larga presa con digitazioni sull’orlo, labbro digitato, superficie 10YR 6/2 light brownish grey, quasi completamente abrasa, fratture abbastanza fluitate, inclinazione dubbia 48 – Frammento di olla ovoide, labbro tagliato obliquamente, presa su cordone liscio, superficie 5YR 4/6 yellowish red, fratture abbastanza nette, inclinazione dubbia 49 – Frammento di olla o vaso a collo, corpo probabilmente a

135

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.103: materiali dal sito di Caprolace

136

3 - Catalogo siti

Figura 3.104: materiali dal sito di Caprolace, le scale all’interno dei frammenti sono relative solo a questi ultimi

137

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.105: materiali dal sito di Caprolace

138

3 - Catalogo siti

Figura 3.106: materiali dal sito di Caprolace

139

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

botte, orlo appena svasato e appiattito, spigolo interno, superficie 5YR 4/6 yellowish red, fratture fluitate 50 – Frammento di olla ovoide, orlo appena svasato e appiattito, cordone leggermente obliquo digitato, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate 51 – Frammento di olla a colletto, superficie 2.5YR 4/8 red, abrasa, fratture fluitate 52 – Frammento di olla a colletto, superficie 5YR 5/6 yellowish red, abrasa, fratture fluitate 53 – Frammento di piccola olla, orlo lievemente svasato, superficie 5YR 5/6 yellowish red, fratture abbastanza nette 54 – Frammento di parete con decorazione a cordone spiraliforme, superficie 5YR 5/1 grey, totalmente abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 55 – Fusaiola, superficie 7.5YR 4/6 strong brown 56 – Frammento di tazza carenata con diametro pressoché uguale all’orlo e alla carena, parete al di sopra di quest’ultima rettilinea, orlo svasato, vasca rastremata, superficie 5YR 4/1 dark grey, abrasa, fratture fluitate 57 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo alla carena, parete al di sopra di quest’ultima rettilinea, orlo svasato e ricurvo, assottigliato, vasca a profilo convesso, superficie 5YR 4/1 dark grey, abrasa, fratture fluitate 58 – Frammento di ciotola carenata con diametro probabilmente pressoché uguale all’orlo e alla carena, vasca a profilo convesso, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate, inclinazione dubbia 59 – Frammento di tazza carenata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra di quest’ultima formante gola, orlo in continuità, vasca fonda a profilo leggermente convesso superficie 5YR 4/1 dark grey, fratture fluitate, diametro non ricostruibile, inclinazione dubbia 60 – Frammento di sopraelevazione a nastro, a margini paralleli, estremità arrotondata su un lato, angolare sull’altro, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate 61 – Frammento di manico a nastro sopraelevato di forma trapezoidale, nastro piatto con margini rialzati e a profilo leggermente concavo, a profilo leggermente ricurvo in veduta laterale, foro circolare, un cordone, lungo la faccia esterna, corre in corrispondenza del margine, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate 62 – Frammento di ciotola carenata con diametro massimo all’orlo, parete al di sopra della carena formante lieve gola, orlo in continuità, vasca a profilo convesso, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate 63 – Frammento di olla probabilmente ovoidale, collo leggermente troncoconico, orlo digitato in continuità, superficie 5YR 6/1 grey, abrasa, fratture fluitate, diametro non ricostruibile 64 – Scodella troncoconica, miniaturistica, orlo in continuità, quattro piccole bugne a circa metà altezza, sulle pareti opposte, superficie 10YR 6/2 light brownish grey, abrasa, fratture fluitate 65 – Possibile olla a botte, miniaturistica, quattro bugne verticali con foro impervio sulle pareti opposte, profilo irregolare, superficie 10YR 6/2 light brownish grey, abrasa, fratture fluitate

3.36 Caterattino Comune: Sabaudia Provincia: Latina CTR: Sez 414050, Sabaudia nord Coordinate (UTM ED50): Est 333263 Nord 4574885 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio, fasi iniziali Bibliografia: Blanc, Segre 1953; Guidi 1981a; Guidi 1986; Angle et alii 1992; Belardelli Pascucci 1996a, numero 22. Descrizione: Durante lo scavo del canale di rettifica tra l’odierno lago di Caterattino e quello di Caprolace, in occasione delle bonifiche degli anni ’30, (fig. 3.107) vennero trovati due vasi, un’olla e una ciotola, a circa 5,50 metri di profondità (fig. 3.108, n. 1 e 2).233 Presso la Soprintendenza Archeologica del Lazio, sotto la voce Pantani di Sabaudia, sono conservati altri tre manufatti (fig. fig. 3.108, n. 3-5) che, per l’indicazione di provenienza, seppur generica, e per le analogie con lo stato di conservazione delle superfici, sono stati attribuiti allo stesso contesto.234 L’esatta ubicazione dei materiali non è rintracciabile con precisione; si fa pertanto riferimento a quella riportata in altra sede.235 I materiali costituiscono verosimilmente l’indizio di un abitato perilacustre, in alternativa si potrebbe pensare ad un offerta votiva deposta sul limitare delle acque. Un ambiente sicuramente più somigliante a quello di età protostorica è disegnato sulle carte pre-bonifica, sulle quali il sito è stato posizionato (fig 3.109). Vi si scorge chiaramente il bacino lagunare, odierno lago di Sabaudia, e la sua prosecuzione verso settentrione che, all’epoca delle levate dell’Opera Nazionale Combattenti, doveva presentarsi come una zona acquitrinosa. Tutti i frammenti ceramici editi, provenienti da Caterattino, sono stati tipologizzati nel lavoro coordinato dalla Cocchi Genick;236 più precisamente: la scodella ad orlo rientrante n. 1 e la ciotola con accenno di carena n. 4 fanno parte rispettivamente dei tipi 46 e 151, quest’ultimo nella sua varietà B, considerati entrambi in comune tra la facies di Grotta Nuova e i gruppi protoappenninici del versante tirrenico, e datati genericamente al BM1/2. La presa bifora ad apici rilevati ed appiattiti dell’olla globulare n. 2 è considerata una variante del tipo 601A; quest’ultimo, 233  Blanc, Segre 1953 234  Guidi 1981a, p. 48 235  Belardelli, Pascucci 1996, sito numero 22 236  Cocchi Genick 1995

140

3 - Catalogo siti

Figura 3.107: il sito di Caterattino posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.108: materiali dal sito di Caterattino; numeri 1 e 2, ritr ovati durante lo scavo del Canale Caterattino, senza scala; da Blanc, Segre 1953; numeri 3-5, i tre manufatti conservati presso la Soprintendenza Archeologica del Lazio con provenienza Pantani di Sabaudia, scala 1:2; da Guidi 1981a

141

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

di sabbie, che asportarono in parte la sommità del rilievo, misero in luce i manufatti e, in parte, li dispersero. Successivamente Marcello Zei si occupò di raccogliere e studiare i materiali.238 Alessandro Guidi, che recentemente ha avuto modo di rivedere i materiali della collezione Zei, e a cui debbo la gentile segnalazione, ha rinvenuto tra di essi un’ansa a capocchia bilaterale, databile al Bronzo recente.

3.38 Torre Paola Comune: Sabaudia Provincia: Latina CTR: Sez 414130, Monte Circeo Coordinate (UTM ED50): Est 335616 Nord 4568364 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale? Primo Ferro? Bibliografia: Pacciarelli 1985; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 24; Pascucci 1996; Alessandri, Barbina c.s.

Figura 3.109: il sito di Caterattino posizionato sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti, foglio Q8 - Santa Maria

in comune tra la facies di Grotta Nuova e i gruppi del versante tirrenico, adriatico e dell’Alto Jonio della facies protoappenninica, è datato al BM2. La ciotola carenata n. 3 è assegnata al tipo 280, nell’ambito della facies protoappenninica, e datata genericamente al BM1/2; infine la ciotola carenata n. 5, è considerata una variante del tipo 169 (var. a), datato al BM1/2 che, nell’ambito della facies protoappenninica, risulta in comune tra i gruppi Campano Meridionale, delle Murge Meridionale e del Golfo di Taranto.

Descrizione: Il sito è stato individuato da Marco Pacciarelli durante una serie di sopralluoghi effettuati negli anni ’80 (fig. 3.112).239 Parte dei materiali, presumibilmente gli unici diagnostici, sono stati pubblicati nel Repertorio dei Siti Protostorici del Lazio (fig. 3.113).240

Sempre nell’ambito dello stesso lavoro il contesto di Caterattino è considerato esplicitamente un contesto di BM1/2 generico, ovvero un contesto in cui le due fasi non sono distinguibili.237

L’area di dispersione dei frammenti ceramici si distende per circa 130 metri lungo entrambi i lati della strada litoranea, nel tratto immediatamente a settentrione del ponte sull’emissario del Lago di Paola; una particolare concentrazione si rinviene nell’area della prima piazzola di sosta dopo il ponte, ove i frammenti, in pessime condizioni, si trovano sia in superficie, sia, rarissimi, nella sezione esposta della duna dove tuttavia non è visibile alcuna stratigrafia.

3.37 Molella Comune: Sabaudia Provincia: Latina CTR: Sez 414090, Sabaudia sud Coordinate (UTM ED50): Est 338075 Nord 4571234 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo recente Bibliografia: inedito

Poiché i frammenti ceramici si rinvengono sempre in associazione con la ghiaia utilizzata per consolidare il fondo della piazzola e i bordi della strada, non è possibile escludere l’ipotesi di una giacitura secondaria; ovvero che la stratigrafia dalla quale provengono i frammenti ceramici si trovi altrove, e che questi siano stati fin qui trasportati.

Descrizione:

Nell’ipotesi di una giacitura originaria, il sito troverebbe invece, come si evince molto bene dalle carte dell’ONC (fig. 3.114), al colmo della duna costiera, ad una altezza s.l.m. di circa 14 metri, in posizione ottimale per il controllo delle eventuali imbarcazioni che volessero

Nel 1970, all’estremità orientale del braccio della Molella del lago di Sabaudia, all’altezza del Km 25,900 della Strada Litoranea, venne segnalato, nei pressi di una collinetta alta circa 39 metri s.l.m. (fig. 3.110-111), un sito che restituiva abbondante industria litica. Lavori di estrazione

238  Zei 1973 239  Pacciarelli 1985 240  Pascucci 1996

237  Cocchi Genick 1995, p. 408

142

3 - Catalogo siti

Figura 3.110: il sito di Molella posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

transitare attraverso la bocca della laguna.

di provenienza moderna, sia, in piccolissima quantità, nella sezione che costituisce il confine orientale dello slargo; nella parete, ricavata incidendo le dune, non è tuttavia identificabile con certezza alcuna stratificazione. Da questo punto, verso nord-est, in corrispondenza di entrambi i lati della strada e a brevissima distanza da essa, si rinvengono sporadicamente, per una lunghezza di circa 90 metri, altri piccoli frammenti di impasto, quasi sempre però in associazione con ghiaia o con altro materiale di età contemporanea; non è quindi possibile escludere che, nel complesso, i materiali si trovino in giacitura secondaria.”.243

Già il Pacciarelli, nella lettera di segnalazione del 1985,241 riportava che buona parte dei frammenti ceramici individuati sembravano “pertinenti ad olle con orlo svasato, (---) confrontabili con analoghi reperti dell’Etruria meridionale e del Latium Vetus databili tra il Bronzo finale e l’età del Ferro”; aggiungeva che “un frammento di parete (presumibilmente fig. 3.113, n. 6) recante un fascio di solcature consente di affermare che il sito è stato occupato almeno durante l’età del Bronzo finale”. Nel 1996 la Pascucci,242 all’atto della pubblicazione dei pochi frammenti diagnostici, concludeva “la presenza del frammento decorato a solcature non attesta con sicurezza la frequentazione del sito nel Bronzo finale, soprattutto in una zona, il Lazio meridionale ad est dell’Astura, in cui le testimonianze sono scarse, le facies culturali protostoriche sono meno note e il periodo corrispondente allo sviluppo della ‘cultura laziale’ (X-VI secolo a.C.) va meglio studiato nei suoi aspetti ed articolazioni. Si può quindi proporre una datazione generica tra il Bronzo finale e la prima età del Ferro”.

Pochi altri frammenti, purtroppo anch’essi genericamente databili al Bronzo finale-primo Ferro, sono stati raccolti in quelle occasioni, e qui presentati (fig. 3.115). Descrizione frammenti 1 - Frammento di possibile ciotola con orlo appena svasato e ricurvo, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette 2 - Frammento di scodella troncoconica con labbro appiattito leggermente distinto esternamente, superficie 2.5YR 4/6 red, fratture abbastanza nette 3 - Olla ovoide con orlo in continuità con la parete, cordone liscio orizzontale al di sotto dell’orlo, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza nette

Nel 2005, nel corso di alcuni sopralluoghi, l’area del rinvenimento viene ulteriormente precisata: “Il luogo del rinvenimento si trova in corrispondenza di una piazzola di sosta ricavata tra le dune costiere (---) I materiali rinvenuti sono minuscoli frammenti di impasto collocati sia in superficie, frammisti a ghiaia verosimilmente 241  Pacciarelli 1985 242  Pascucci 1996, p. 68

243  Alessandri, Barbina c.s.

143

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

antico (IV orizzonte dei ripostigli246); allo scrivente sembra però lecito istituire anche un confronto con l’ascia proveniente da Sezze, per i margini paralleli e per la forma dell’incavo al tallone, datata al Bronzo medio 1;247 essendo l’esemplare attualmente irreperibile, e rinvenuto in pessimo stato di conservazione, l’unica immagine fotografica disponibile del manufatto non permette un’analisi più approfondita, inoltre i pochissimi frammenti ceramici recuperati non sono utili per circoscrivere ulteriormente la datazione del sito. La presenza dell’ansa potrebbe fornire un indizio risolutivo nell’attribuire il sito al Bronzo antico, anche se esemplari con appendice a bottone sono attestati anche nel Bronzo medio iniziale.248 Descrizione frammenti

Figura 3.111: il sito di Molella posizionato sulla carta redatta dall’Opera Nazionale Combattenti, foglio R10

1 - Frammento di probabile boccale a corpo ovoide, con bugna verticale sulla massima espansione, superficie 2 3/10B dark bluish grey, fratture fluitate, apparentemente raccolto in acqua 2 - Frammento di ciotola carenata con attacco di ansa a nastro verticale, parete al di sopra della carena rientrante e leggermente concava, superficie bianca a causa delle incrostazioni calcaree, fratture fluitate, diametro non ricostruibile

3.39 La Casarina Comune: Sabaudia Provincia: Latina CTR: Sez 414090, Sabaudia sud Coordinate (UTM ED50): Est 336427 Nord 4568986 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo antico Bibliografia: Zei 1988; Belardelli, Pascucci 1996a, numero 23

3.40 Circeo, Quarto Freddo Comune: Circeo Provincia: Latina CTR: Sez 414130, Monte Circeo Coordinate (UTM ED50): Est 335587 Nord 4567841 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale Bibliografia: Alessandri, Barbina c.s.

Descrizione: Ai bordi della penisola della Casarina, sul lago di Paola, (fig. 3.116) venne rinvenuto, da un abitante del luogo e del tutto casualmente, un’ascia di bronzo a margini rialzati (fig. 3.117, n. 3); l’oggetto venne allora consegnato, affinché venisse studiato, al segretario del Centro Studi per l’Ecologia del Quaternario di S. Felice Circeo, dott. Marcello Zei. Purtroppo, una volta avvenuta la restituzione, si sono perse le tracce dell’autore del ritrovamento e, con esso, del manufatto. Nella nota redatta dallo Zei nel 1988 si dice che l’ascia “a margini rialzati”244 è stata ritrovata “nel limo lacustre”, quindi presumibilmente a pochissima distanza dalla riva, in pochi centimetri d’acqua; successivamente alcuni frammenti di impasto sono stati raccolti da A. Liboni nella stessa località (fig. 3.117, n. 1 e 2). Infine devo ad Alessandro Guidi la segnalazione di un frammento di ansa con appendice a bottone proveniente dalla stessa località, presente nella collezione Zei.

Descrizione: Il sito è stato individuato da Pietro Barbina nell’ambito delle ricerche condotte per la sua tesi di specializzazione. L’area di affioramento ceramico, posta ad una quota compresa tra i 100 e i 200 metri s.l.m., ha un’estensione di circa 10000 mq (fig. 3.118).249 Non sembra probabile che il sito si sia potuto localizzare, in antico, sulla cresta superiore del promontorio, dove lo spazio è minimo; sembra invece possibile che il pendio, verosimilmente sfruttato tramite terrazzamenti, possa aver fornito un luogo adatto all’insediamento.

L’ascia, a margini rialzati e tendenzialmente paralleli con taglio espanso, è già stata altrove245 considerata come riferibile ad un momento avanzato dell’età del Bronzo

I frammenti ceramici (fig. 3.119) sembrano, nel loro 246  Carancini, Peroni 1999, tav 1 247  Carancini, Peroni 1999, tav. 12, n. 4 248  Cocchi Genick 1985, fig. 7, n. 11 249  Alessandri, Barbina c.s.

244  Zei 1988, p. 10 245  Belardelli, Pascucci 1996a, p. 55; Guidi, Pascucci 1996, fig. 4

144

3 - Catalogo siti

Figura 3.112: il sito di Torre Paola posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.113: in alto, materiali da Torre Paola; da Pascucci 1996

Figura 3.114: a destra, il sito di Torre Paola posizionato sulla carta dell’Opera Nazionale Combattenti

Figura 3.115: materiali inediti da Torre Paola

145

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.116: la penisola de La Casarina sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.117: materiali trovati lungo le rive della penisola de La Casarina; ascia da Zei 1988, senza scala

Figura 3.118: il sito di Circeo, Quarto Freddo posizionato sulla Carta Tecnica Regionale, in grigio l’area di dispersione dei frammenti ceramici

146

3 - Catalogo siti

Figura 3.119: materiali dal sito di Circeo, Quarto Freddo

147

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

3.41 Borgo Ermada

complesso, databili all’età del Bronzo finale; in particolare il n. 1 è confrontabile con un esemplare da Ficana,250 anche se quest’ultimo sembra avere la vasca più convessa, e con un esemplare dallo strato 4a dell’abitazione 2 (settore III) di Sorgenti della Nova,251 attribuito ad un momento centrale della fase.252 La ciotola n. 2 trova un ottimo confronto in un frammento da Torre del Giglio253 ed è accostabile ad un esemplare, quest’ultimo però decorato, sempre da Ficana.254

Comune: Terracina Provincia: Latina CTR: Sez 414060, Borgo Vodice Coordinate (UTM ED50): Est 344597 Nord 4574706 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: Guidi 1989 (come Borgo Podgora); Voorrips et alii 1991; Pascucci 1996a; Holstrom et alii 2004

Per quanto riguarda il vaso a collo n. 5, un esemplare simile proviene da Torrionaccio, zona 2, trincea D, strato I;255 la piccola olla a botte è invece accostabile ad un frammento dal sito del Pelliccione, anche se quest’ultimo ha il labbro arrotondato. Infine il colatoio è avvicinabile ad un esemplare dall’abitazione 2, strato 5, di Sorgenti della Nova256 e ad un altro da Torrionaccio, strato 4.257

Descrizione: Il sito di Borgo Ermada (fig. 3.120) fu individuato, per la prima volta, durante le ricognizioni effettuate nell’ambito dell’Agro Pontino Survey Project, condotte da A. Voorrips per conto dell’Albert Egges van Giffen Instituut voor Praeen Protohistoire (Amsterdam, Olanda); il proprietario del campo, in quell’occasione, riferí di aver precedentemente arato la zona fino ad una profonditá di un metro, per poi arrestarsi, negli anni successivi, a 40 cm di profonditá. Successivamente un campo adiacente a quest’ultimo venne indagato anche dagli archeologi del Centro Regionale Documentazione Beni Culturali e Ambienti del Lazio nel 1986.

Descrizione frammenti 1 - Frammento di ciotola carenata, superficie 5YR 5/3 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 2 - Frammento di ciotola carenata a carena ispessita, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture fluitate 3 - Frammento di possibile scodella a bordo rientrante, presa con doppio foro sulla massima espansione, superficie 5YR 5/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 4 - Frammento di orlo di dolio a spigolo interno, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 5 - Frammento di vaso a collo con orlo svasato e leggermente ricurvo, doppio spigolo interno, superficie 5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 6 - Frammento di piccola olla a botte, presa insellata su cordone digitato, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture abbastanza fluitate 7 - Frammento di colatoio troncopiramidale, superficie 5YR 4/3 reddish brown, fratture abbastanza fluitate 8 - Frammento di base e porta di fornello, superficie 7.5YR 6/4 light brown, fratture abbastanza fluitate 9 - Frammento di diaframma di fornello, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture abbastanza fluitate 10 - Frammento di parete di fornello con cordone liscio verticale, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture abbastanza fluitate 11 - Frammento di parete e diaframma di fornello, cordone orizzontale digitato esterno all’altezza del diaframma, foro su parete, superficie 2.5YR 5/6 red, fratture abbastanza fluitate 12 - Fusaiola biconica, superficie 5YR 6/4 light reddish brown

E’ possibile che l’insediamento, tra l’odierno Fosso Calambra e la Migliara 57, fosse situato ai margini di una laguna, o comunque di un’area depressa e quindi umida, la cui traccia rimane nelle carte geologiche, pedologiche e, parzialmente, anche in una delle carte topografiche dell’Opera Nazionale Combattenti redatta prima delle bonifiche (fig 3.121); nel corso di più sopralluoghi, nell’anno 2000 e 2001, non è stato possibile ritrovare il punto esatto della scoperta, anche in considerazione del fatto che il campo segnalato, almeno negli anni in questione, non è stato più arato. Già all’atto della pubblicazione, P. Pascucci considerava il sito di Borgo Ermada come attribuibile alle fasi non avanzate del Bronzo medio (fig. 3.122). Nel 2004 l’equipe olandese pubblicava i frammenti diagnostici raccolti durante le ricognizioni dell’Agro Pontino Survey Project (come Agro Pontino Archaeological Survey, fig. 3.123);258 nel loro complesso i frammenti ceramici confermano la cronologia proposata a suo tempo. Tra di essi la ciotola 540-576-120,259 che non presenta lo spigolo sulla vasca,260 è accostabile ad un esemplare

250  Malmgren 1991, fig. 5, n. 7 251  Dolfini 2002, tav. 24, n. 175 252  Dolfini 2002, p. 174 253  Cfr. scheda, fig. 3.54, n. 27 254  Malmgren 1991, fig. 5, n. 9 255  Cassano, Manfredini 1978, fig. 70, n. 034 256  Dolfini 2002, tav. 56, n. 510 257  Cassano, Manfredini 1978, fig. 30, n. 813

258  Holstrom et alii 2004, sito 540 259  Le sigle si riferiscono alla fig. 3.123 e sono composte da 3 numeri: sito, raccolta e frammento 260  L’autore ha potuto visionare i materiali, conservati presso il deposito generale della Soprintendenza Archeologica del Lazio, nel Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli

148

3 - Catalogo siti

Figura 3.120: il sito di Borgo Ermada posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.121: il sito di Borgo Ermada posizionato sulla carta redatta dell’Opera Nazionale Combattenti, fogli Q12 - La Marna, a ovest e Q13 - Caronte, ad est, il sito si trova in quest’ultimo foglio

149

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

dal Piano del Pirazzetto,261 già datato alla fase BM2B262 mentre l’esemplare con orlo ad imbuto 540-576-120 è confrontabile con esemplari da Broglio di Trebisacce, considerati assegnabili ad una fase non avanzata.263

morfologia del luogo è dunque ben diversa da come si doveva presentare in epoca protostorica, quando maggiore doveva essere lo spazio tra la spiaggia e le prime alture del Monte Agnellone e forse meno ripido il versante che conserva la stratificazione.

Forse ad una fase più antica è riconducibile il frammento di ansa con sopraelevazione 540-576-94, avvicinabile al tipo 471D, datato al BM1, della tipologia coordinata da Daniela Cocchi Genick;264 si segnala inoltre il probabile frammento di manico 540-576-94, per cui non è stato possibile trovare confronti soddisfacenti.

Si è ritenuto opportuno, a distanza di dieci anni, disegnare nuovamente la sezione (fig. 3.128 e 3.129) e prelevare altri frammenti ceramici (fig. 3.130), sia per poter meglio precisare la cronologia, sia per giungere ad una migliore comprensione della funzione del sito. La posizione di quest’ultimo, raggiungibile con facilità solamente via mare, all’interno di una piccola ma ben riparata insenatura, lascia infatti ipotizzare che si tratti di un piccolo villaggio di pescatori.

Infine, ad un momento non avanzato della media età del Bronzo riporta anche l’ascia (fig. 3.124), confrontabile con un esemplare proveniente dal Villaggio delle Macine del Lago di Albano.265

Purtroppo gli intensi lavori, dovuti sia alla costruzione della Via Flacca, sia all’opera di terrazzamento di tutto l’anfiteatro naturale, hanno portato allo sconvolgimento delle eventuali stratificazioni, con accumuli di terra, chiaramente visibili in alcuni punti, dovuti agli uni o agli altri lavori.

3.42 Spiaggia delle Bambole Comune: Itri Provincia: Latina CTR: Sez 415140, Torre Capovento Coordinate (UTM ED50): Est 372295 Nord 4566727 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 2 Bibliografia: Pellegrini 1996; Belardelli, Pascucci 1996, numero 27

In superficie, sui terrazzamenti e sulla spiaggia, si rinvengono solo alcuni frammenti in cattivissime condizioni, peraltro in maniera estremamente sporadica, e pertinenti ad epoche storiche.

Il sito si trova al chilometro 19200 della Via Flacca, subito dopo la galleria Trepani, in località Spiaggia delle Bambole, lungo il corso del Fosso Cetarola, che segna il confine tra i comuni di Sperlonga e di Itri (fig. 3.125). Individuato durante un sopralluogo effettuato nell’estate del 1989 da Maurizio Pellegrini,266 che ne disegnò una sezione (fig. 3.126) e ne pubblicò alcuni frammenti (fig. 3.127), è stato nuovamente visitato dallo scrivente, in diverse occasioni, nel gennaio 1999.

Nell’ambito della prima pubblicazione di Spiaggia delle Bambole,267 il Pellegrini accostò il primo dei tre frammenti diagnostici pubblicati ad un esemplare proveniente da Belverde, S. Maria (Cetona, Siena). Lo strato 1C, da cui proviene il confronto, è stato successivamente assegnato alla fase BM2B.268 La ciotola n. 2 è stata confrontata con il tipo 163 della Cocchi Genick, in particolare il frammento sembra accostabile ad un esemplare proveniente da Dicomano, complesso datato BM1A-BM2A;269 mentre il manico n. 3 è stato avvicinato ad un esemplare proveniente da Spiagge Sant’Agostino, sito databile al BM 1/2. I nuovi materiali contribuiscono a circoscrivere ulteriormente la cronologia dell’abitato, ed avvalorano l’ipotesi che il complesso non si spinga più in là del BM2.

La stratificazione antropica è stata messa in luce dall’azione erosiva del Fosso Cetarola che, canalizzato e deviato in occasione della costruzione della Via Flacca, ne ha asportato una parte; i lembi più meridionali dell’argine artificiale sopra al quale passa la strada si trovano inoltre molto vicini alla stratificazione dell’età del Bronzo; la

Il boccale270 di forma ovoide n. 1 rientra agevolmente nel tipo 390, varietà B, della tipologia elaborata per il Bronzo medio dell’Italia centromeridionale,271 in particolare il nostro trova confronto con l’esemplare proveniente da Val dei Varri,272 anche se quest’ultimo è caratterizzato da due cordoni digitati paralleli; il tipo 390B è datato BM2/3.

261  Bianco 1981, tav. 7, f 262  Cocchi Genick 1995 263  Capoferri, Trucco 1994, tav. 16, n. 19; tipo 28, p. 147. Cfr anche Cocchi Genick 1995, tipo 101A, p. 86 264  Cocchi Genick 1995, p. 275-279 265  Carancini 1991, p.239 e fig. 3, 2; Carancini, Peroni 1999, p. 13 e nota 37 266  Pellegrini 1996

La ciotola o tazza carenata n. 2 è avvicinabile, nell’ambito

Descrizione:

267  Frammenti a fig. 3.127 268  Cocchi Genick 2002, p. 38 269  Cocchi Genick 2002, p. 37 270  Frammenti a fig. 3.130 271  Cocchi Genick 1995, p. 234 272  Fugazzola Delpino 1976, fig. 50, n.

2

150

3 - Catalogo siti

Figura 3.122: materiali dal sito di Borgo Ermada; da Pascucci 1996a

Figura 3.123: materiali dal sito di Borgo Ermada; da APAS 2004

151

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.125: il sito di Spiaggia delle Bambole posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.124: l’ascia in bronzo da Borgo Ermada

Figura 3.126: la sezione disegnata da M. Pellegrini nel 1989; da Pellegrini 1996

152

Figura 3.127: i frammenti ceramici pubblicati da M. Pellegrini; da Pellegrini 1996

3 - Catalogo siti

Figura 3.128: la sezione di Spiaggia delle Bambole come appariva all’inizio del 1999; le linee a tratteggio indicano interfacce di US incerte. L’US 1 è lo strato “moderno”, l’US 5 è il substrato. L’US 3 è caratterizzata da una gran quantità di piccole pietre isodiametrali angolari (tra il 20% ed il 15%), di colore biancastro e matrice sabbiosa; lo strato sottostante, US 4, è a matrice sabbiosa, di colore marrone e porta poche pietre, di piccole e medie dimensioni, isodiametrali subarrotondate; l’US 6 porta alcune pietre di grosse dimensioni, un solo frammento ceramico visibile ed ha un colore grigiastro e matrice sabbiosa; l’US 2 è di colore nero; porta, soprattutto nelle porzioni nord e sud, molti minuscoli frammenti ceramici (1 - 2 cm), ed è caratterizzata, nel centro, da pietre di grosse dimensioni, tabulari subangolari, calcaree, con una sola pietra di dimensioni molto grosse isodiametrale subarrotondata (arenaria); intorno alla concentrazione centrale vi sono altre pietre di minori dimensioni, tabulari subangolari, calcaree, disposte in leggero scivolamento nord-sud; all’estremità sud della sezione, specialmente nell’interfaccia tra US 5 e US 6, le pietre sembrano disporsi in scivolamento più accentuato (quasi verticale) verso il basso.

Figura 3.129: proposta interpretativa della sezione di Spiaggia delle Bambole. Sembra abbastanza probabile che la concentrazione di grosse pietre al centro di US 2 (6) sia un muretto a secco; in favore di un’interpretazione simile parlano le forme tabulari delle pietre, la loro grandezza, inusuale rispetto a quelle circostanti, la disposizione, tenendo conto che le ultime due pietre a sud sono probabilmente smottate a valle, ed infine l’assetto delle pietre e dei frammenti ceramici subito a nord, in infissione lungo la sua supposta faccia più settentrionale. Lo strato 7 potrebbe essere il riempimento del gradone, ovvero la terra di riporto che, in età antica, venne inserita tra il pendio ed il muretto per ricavarne un gradone di terrazzamento. Lo strato 5, che si forma immediatamente dopo la costruzione del muretto, potrebbe essere una sorta di pavimentazione, visto che nel suo livello più basso, a diretto contatto con il substrato, sono presenti alcune pietre tabulari, disposte di piatto in connessione fra loro; non si può escludere che si tratti di una piccola strada. Stratigraficamente successivo è lo strato 4, caratterizzato dalla notevole quantità di cocci, che potrebbe testimoniare l’intervallo di vita dell’insediamento. In un momento successivo lo strato 3, con pochissimi cocci, sigilla il tutto come strato di abbandono. Infine 1 e 2 appaiono come tipici erosivi; in essi l’energia cinetica dell’acqua ha prodotto una differenziazione verticale del sedimento che passa, dall’alto verso il basso, da una prevalenza di ciottoli ad una prevalenza di matrice. Lo scorrimento delle acque deve aver sconvolto anche la stratigrafia subito ad est (destra nel grafico), poichè lo strato 8 parrebbe originarsi, in collasso verso il basso, sotto la pressione e l’erosione delle acque, proprio dagli strati 3, 4 e 5; con ogni probabilità il ruscellamento si produsse in un avvallamento già esistente, il che spiegherebbe ancor meglio il notevole scivolamento verso il basso cui sono sottoposti, ad ovest (sinistra nel grafico), gli strati di cui sopra.

153

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.130: materiali dal sito di Spiaggia delle Bambole

Figura 3.131: il sito di Spiagge Sant’Agostino posizionato sull’aerofotogrammetria del comune di Gaeta

154

3 - Catalogo siti

dello stesso lavoro, al tipo 316 datato al BM1/2,273 mentre l’orlo svasato n. 4 è accostabile al tipo 431, datato al BM2.274

complesso era da riferirsi ad “una posizione intermedia tra quelli di passaggio tra antica e media età del Bronzo e quelli in cui compaiono i primi, sporadici elementi delle facies culturali appenniniche.”.275 Successivamente i materiali venivano presi in considerazione nell’ambito del lavoro coordinato dalla Cocchi Genick e il sito veniva considerato attribuibile al Bronzo medio 1 e 2.276

Descrizione frammenti 1 - Frammento di boccale di forma ovoide con breve collo verticale e labbro arrotondato, ansa verticale a nastro impostata dalla spalla all’orlo leggermente sopraelevata superficie 2.5YR 3/6 dark red, fratture abbastanza nette 2 - Frammento di tazza o ciotola carenata con parete al di sopra della carena inclinata all’esterno e profilo leggermente concavo, superficie 2.5YR 5/8 red, fratture abbastanza nette 3 - Frammento di orlo svasato con labbro tagliato obliquamente all’esterno, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette 4 - Frammento di orlo svasato e ricurvo con labbro arrotondato, superficie 2.5YR 4/4 reddish brown, fratture abbastanza nette

Nel 1999 Alessandro Morandini pubblicava altri materiali (fig. 3.133 e 3.134, insieme a quelli pubblicati precedentemente), considerandoli “per la maggior parte attribuibili ad un momento non più iniziale del Bronzo medio, in pieno ambito protoappenninico.”. La decorazione incisa del frammento numero 47, riferibile secondo l’autore ad un momento avanzato del Protoappenninico,277 è dallo stesso confrontata con la decorazione presente su un’ansa a maniglia da Tor S. Giovanni,278 riconducibile al BM2 (tipo 519), e con un motivo a doppio zig-zag inciso su di uno scodellone troncoconico proveniente dal Riparo della Roberta di Candalla279 (Camaiore, Lucca), complesso riferibile al BM1A-2B.280

3.43 Spiagge S. Agostino Comune: Gaeta Provincia: Latina CTR: Sez 415150, Gaeta Coordinate (UTM ED50): Est 374557 Nord 4565871 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo medio 1/2 Bibliografia: Guidi 1980; Guidi 1981a; Morandini 1999

Tra le ciotole, la numero 1 è confrontabile con il tipo 193, datato al BM2 ed in comune tra la facies Grotta Nuova e i gruppi protoappenninici del versante adriatico. Forse ad un momento successivo rimandano le ciotole numero 2 e 3; la prima è accostabile al tipo 111, considerato esclusivo del gruppo dell’Ofanto e datato al BM3A; la seconda al tipo 168, datata genericamente al BM3.

Descrizione: Il sito si trova nell’arco di costa compreso tra Sperlonga e Gaeta, inserito, a breve distanza dal mare, in un anfiteatro naturale di roccia, il cui ciglio si eleva fino a 75 metri s.l.m. (fig. 3.131).

La ciotola al numero 4 è avvicinabile ad un esemplare dal Villaggio delle Macine del Lago Albano,281 datato al BM1B-2A.282 La scodella numero 9 si avvicina ad un esemplare da Pian Sultano,283 datato BM2A.284

Sulla carta geologica il terreno tra esso e la spiaggia è considerato come colmatura di un antica laguna, la cui sagoma, seguendo le isoipse sul terreno, è ancora ben rintracciabile sul luogo.

In ambito protoappenninico rimandano le olle numero 13 e 35, che trovano confronti nell’ambito del tipo 423, datato al BM1, e considerato in comune tra Grotta Cardini a Praia a Mare, strato inferiore, e i gruppi dell’Alto Jonio, delle Murge meridionali e del Golfo di Taranto, e del Salento.

Proprio di fronte al sito, nonostante la presenza di una strada moderna che sicuramente ha modificato l’aspetto originale, c’è un salto di circa due metri che verosimilmente può aver costituito la sponda più orientale dello specchio d’acqua antico; l’area prescelta per l’insediamento si configura allora come una sorta di isola, ben protetta alle spalle e con un’accessibilità immediata alla laguna, di circa 3 ettari (fig. 3.132).

Tra le sopraelevazioni il frammento numero 30 trova un ottimo confonto con un esemplare proveniente dalla 275  Guidi 1980, p. 40 276  Cocchi Genick 1995, p. 405, 408 277  Morandini 1999, p. 46 278  Cardarelli 1979, fig. 2, n. 3 279  Cocchi Genick 1985, fig. 4, n. 3; Cocchi Genick 1987, fig. 35, n. 4 280  Cocchi Genick 2002, p. 49 281  Chiarucci 1985a, fig. 2, n. 5 282  Cocchi Genick 2001, tipo 235, p. 186 283  Fugazzola Delpino 1976a, fig. 9, n. 8 284  Cocchi Genick 2001, tipo 406B, p. 290

Alessandro Guidi, pubblicando i primi sette frammenti provenienti da Spiagge Sant’Agostino, riferiva che il 273  Cocchi Genick 1995, p. 198 274  Cocchi Genick 1995, p. 253

155

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.132: ricostruzione dell’antica laguna

Figura 3.133: Materiali dal sito di Spiagge Sant’Agostino; da Guidi 1980 (n. 6-8) e da Morandini 1999, senza scala

156

3 - Catalogo siti

Figura 3.134: materiali dal sito di Spiagge Sant’Agostino, senza scala; da Guidi 1980 (n. 33, 39, 40 e 47) e da Morandini 1999

157

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Grotta dell’Orso di Sarteano,285 considerato una variante (b) del tipo 550,286 riferito a fasi preappenniniche e/o appenniniche.

secolo a.C;291 aggiungeva inoltre che “la maggior parte dei reperti sembra ben inquadrabile nella prima età del Ferro; è presente infine almeno un frammento di impasto rosso, verosimilmente databile al VII d.C.”.

La decorazione incisa sul frammento numero 45 richiama quella presente su un esemplare proveniente da Mulino Rossi di Pitigliano287 (strato V), datato al BM2.288

Nel 2004, l’autore ha potuto, insieme ad A. Guidi e grazie alla disponibilitá della direttrice del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, dott.ssa M. Fugazzola Delpino, prendere visione dei materiali, in quella sede depositati. Pur mancando frammenti diagnostici, la presenza del frammento di parete in impasto rosso, e l’aspetto generale degli altri impasti, rende verosimile che la datazione del contesto si collochi nella prima etá del Ferro.

Si propone per il sito di Spiagge Sant’Agostino una datazione al Bronzo medio, fasi iniziali (1 e 2); le due ciotole (numero 2 e 3) potrebbero indicare una frequentazione di poco successiva.

3.44 Grotta dell’Arenauta

3.45 Monte D’Argento

Comune: Gaeta Provincia: Latina CTR: Sez 415150, Gaeta Coordinate (UTM ED50): Est 376689 Nord 4564592 Interpretazione: Frequentazione occasionale? Cronologia: Primo Ferro generico Bibliografia: Guidi 1989; Guidi 1991 numero 3; Belardelli, Pascucci 1996, numero 29.

Comune: Minturno Provincia: Latina CTR: Sez 416130, Marina di Minturno; per il Santuario della Dea Marica: Sez 416140, Foce del Garigliano Coordinate (UTM ED50): Est 394332 Nord 4566272 Interpretazione: abitato Cronologia: Bronzo finale in poi Bibliografia: Torre 1988; Guidi 1991, numero 7; Belardelli, Pascucci 1996, numero 30; per il Santuario della Dea Marica: Giglioli 1911; Mingazzini 1938; Guidi 1980a; Guidi 1989a; Guidi 1991

Descrizione: All’interno della Grotta dell’Arenauta, al ventiquattresimo chilometro della Via Flacca (fig. 3.135), Alessandro Guidi, nel corso di più sopralluoghi, notò “l’esistenza in più punti di un deposito formato dall’alternanza di ceneri e terreno scuro, fortemente antropizzato, contenente resti di carboni, faune e frammenti ceramici”289 (fig. 3.136).

Descrizione: A partire dal 1986, il Museo Nazionale d’Arte Orientale, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio, promuove indagini archeologiche presso il pianoro di Monte D’Argento, nell’ambito di ricerche volte all’individuazione di insediamenti saraceni in Italia (fig 3.137).

La posizione della grotta, al termine di un noto itinerario di transumanza, e nelle vicinanze di un’area particolarmente adatta al pascolo invernale, porta l’autore della scoperta ad ipotizzarne un’occupazione legata alla saltuaria frequentazione di pastori.

Durante gli scavi sono stati rinvenuti, all’interno di piccoli saggi e frammisti a materiale di età romana, alcuni frammenti di ceramica d’impasto databili all’età del Bronzo e del Ferro, frammenti di fornelli (fig. 3.138), e intonaci di capanna.

Alessandro Guidi, datando il contesto alla prima età del Ferro, confrontava la bugna n. 2 “l’unica forma di ceramica da mensa presente”, con quella conservata in un esemplare proveniente da Valle Violata,290 contesto di superficie datato tra la seconda metà del IX e gli inizi dell’VIII

Il pianoro, difeso naturalmente per la maggior parte del suo perimetro, occupa un’estensione di circa un ettaro e mezzo; tangente alla linea di costa, offre comunque un buon riparo alle imbarcazioni sul suo lato più settentrionale, protetto dai venti dominanti, provenienti dai quadranti meridionali.

285  Cremonesi 1968, fig 6, n. 6 286  Sotto all’esemplare proveniente da Grotta dell’Orso, a p. 324, non vi è alcuna dicitura; “550 var. b” è invece riferito, erroneamente, all’esemplare immediatamente a sinistra che è invece la variante a. 287  Aranguren et alii 1985, tav 6, n. 1 288  Il frammento rientra nel tipo 60, varietà A in Cocchi Genick 1995, datazione a p. 390 289  Questa citazione e le seguenti sono tratte da Guidi 1991, p. 18 e 19 290  Angle, Guidi 1979, fig. 1, n. 10

A circa 2,5 chilometri a sud-est di Monte d’Argento, a destra dell’asta fluviale del Garigliano, a circa 400 metri 291  Angle, Guidi 1979, p. 53

158

3 - Catalogo siti

Figura 3.135: il sito di Grotta dell’Arenauta posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

Figura 3.136: materiali dal sito di Grotta dell’Arenauta, scala 1:3 circa; da Guidi 1991, modificata

Figura 3.137: il sito di Monte d’Argento posizionato sulla Carta Tecnica Regionale

159

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

dal mare, in località Le Grotte, agli inizi del secolo fu scavato un edificio templare e, accanto ad esso, un deposito votivo. Quest’ultimo comprendeva numerosissimi vasi miniaturistici d’impasto, alcuni dei quali, insieme ad un gruppo di statuine fittili, si possono datare agli inizi dell’età del Ferro. In antico il luogo si doveva trovare ai bordi delle lagune che, a sinistra e a destra del Garigliano, orlavano questo tratto di costa. Già all’atto della pubblicazione dei materiali, Alessandro Guidi ipotizzava per l’insediamento di Monte d’Argento un periodo d’occupazione che, a partire dal Bronzo finale, giungeva fino ad età arcaica. Una frequentazione durante l’età del Bronzo sarebbe accertata con sicurezza dal frammento numero 3;292 allo stesso orizzonte potrebbero rimandare i frammenti 4 e 7;293 i frammenti numero 15 e 16 sono invece accostabili al tipo 260294 (Valle del Pescara) di Tiziana Fratini, datato al Bronzo finale – primo Ferro; all’orizzonte Roma - Colli Albani I-IIA rimanderebbe invece il frammento numero 30, inseribile nel tipo 4a295 del lavoro presentato al convegno del 1977 sulla formazione della città nel Lazio.

Figura 3.139: la località Macchia delle Grugnole sulla Carta Tecnica Regionale, sezione 400090, Tre Cancelli

Segnalazioni prive di precisa collocazione Da Pratica di Mare provengono dei frammenti inediti citati come risalenti al Bronzo antico.300

Comune nella fase IIB sarebbe lo schema decorativo dei frammenti numero 5 e 28.296

Nel corso di ricognizioni archeologiche dirette da A. Bietti, dell’Università “La Sapienza” di Roma, in collaborazione con J. Sevink, dell’Università di Amsterdam, negli anni 80’,301 nei pressi del lago di Fondi, venne individuata una concentrazione di materiali che “potrebbero essere datati all’antica età del Bronzo.”.302 Il luogo esatto del ritrovamento non è precisabile; in Belardelli, Pascucci P. (a cura di) 1996a è collocato ai margini dell’odierno lago di Fondi. Ignota è anche l’attuale collocazione dei materiali.

Al periodo IVA rimanderebbe il frammento di ciotola numero 20, che A. Guidi accosta ad un esemplare in argilla figulina297 proveniente da Villa Maldura, presso Grottaferrata, da lui assegnato alla fase Roma - Colli Albani IVA.298 Ad età arcaica sarebbero invece assegnabili i frammenti numero 13, 17, 18, 19 e 25.299

Al XL Riunione Scientifica dell’Istituto Preistoria e Protostoria Alessandro Guidi segnala un abitato costiero databile al Bronzo antico in località Nettuno, Area Stop 4. Presso l’Antiquarium Comunale di Nettuno è conservata un’ascia (N. inv. LGR 44709), donata dal signor Giampiero Pedace, casualmente ritrovata in località Le Grugnole, in proprietà Bruni. La località Macchia delle Grugnole, toponimo IGM (fig. 3.139), è situata sulla destra idrografica del fiume Astura, nel comune di Nettuno, circa 5 chilometri a nord della linea di battigia. L’ascia, ad alette mediane convergenti verso il basso, con tallone distinto e accenno di spalla (fig. 3.140), è databile all’età del Bronzo recente.

292  Se non altrimenti specificato i numeri si riferiscono alla figura 3.138 293  Guidi 1991, p. 26 294  Fratini 1997, tavola XVII e p. 42 e seguenti 295  Formazione 1980, p. 73, tipo 4a 296  Guidi 1991, p. 26 297  Angle, Guidi 1979, fig. 4, n. 3 298  Angle, Guidi 1979, p. 59 299  Guidi 1991, p. 29

Nei pressi di S. Felice Circeo, Thomas Ashby, agli inizi 300  Guidi, Pascucci 1996, n. 76 301  Bietti et alii 1988 302  Belardelli, Pascucci 1996a, p. 58

160

3 - Catalogo siti

Figura 3.138: materiali dal sito di Monte d’Argento, senza scala; da Guidi 1991

161

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 3.140: l’ascia ritrovata in località Le Grugnole

del secolo scorso, rinvenne, nell’acropoli di Circeii, un frammento di dolio con cordone a ditate; il frammento è oggi disperso.303 Figura 3.141: l’urna e il coperchio ritenuti erroneamente provenire dalla località La Campana; da Angle 1995

In località “La Campana”, nelle vicinanze della frazione “Padiglione”, alcuni chilometri a nord di Nettuno, venne ritrovata, in maniera casuale, un’urna datata al Bronzo finale (fig. 3.141).304 Successive ricerche condotte dallo scrivente nell’ambito dell’Antiquarium di Nettuno, ove gli esemplari sono collocati, fanno supporre che l’indicazione di provenienza allegata agli stessi sia errata. Nel 1998, nell’ambito del Pontine Region Project (PRP), un’equipe dell’universitá di Groningen effettuó alcune ricognizioni intensive presso il lago di Fogliano. La carta di distribuzione disponibile riporta in un unica mappa tutte le testimonianze preromane; poiché i frammenti ceramici sono tuttora inediti, non é possibile conoscerne l’effettiva consistenza e la precisa collocazione.305

303  Ashby 1905 304  Angle 1998 305  Van Leusen, Attema 1999; Attema et alii 2002a; i frammenti sono stati datati perlopiú a partire dall’impasto, mancando quasi del tutto, per le epoche piú antiche, i frammenti tipologicamente significativi (comunicazione personale P.A.J. Attema)

162

x

?

x x x x x x x x x x x x

x

x

? x x

x x x x x x x x x

? ? x

? x x

x x x x x x x x x ? ? ? ? x x x

x x x

x x x

x

x

? ? ? x x x x x ?

?

? ?

163

x

? x x x x x x x x x ?

p p s s c p p p p p c c s s s c c p s s s p c c c p c s p p s c c s s s s s s c c c c s p p? c?

no no no no no no no mod no no mod no si si si no no no si no si no mod no no no si si no no no si si no si si si no no no no no no no no

Abitato Necropoli Ripostiglio

Difendibilità

Tipologia

RMCA III

RMCA II

BF

BR

BM3

Toponimo La Casarina Spiagge S. Lorenzo La Campana Cacamele Fosso Foglino Colle Parito Caterattino Spiagge Sant'Agostino Borgo Ermada Caprolace Spiaggia delle Bambole Torre Astura Colle Rotondo Ficana Pratica di Mare (Lavinium) Ostia Antica Terme di Nettuno Saracca Molella Monte di Leva Casale Nuovo Ardea Ostia Antica Collettore Tor Caldara Le Grottacce Pelliccione Fosso Moscarello Circeo, Quarto Freddo Fosso della Bottaccia Torre Paola La Fibbia Bosco Nettuno Anzio Monte d'Argento Torre del Giglio Satricum Castel di Decima L'Altare Loricina Borgo Sabotino - Sopra Strada Alta Nettuno Grotta dell'Arenauta Finocchierelle La Banca Acciarella Quartaccio Capanna - Quartaccio Lago di Fondi Nettuno, area stop 4 Le Grugnole

BM1/2

Numero 39 10 14 13 21 34 36 43 41 35 42 27 11 1 6 3 25 37 5 28 7 2 12 23 24 33 40 9 38 30 18 15 45 19 20 4 8 16 31 17 44 22 26 29 32

BA

3 - Catalogo siti

a a a a a a a a a a a a a a a a? a a a a a a a a a a a r?/a a a a a a a/n a a a a a a g a a a a a? a? r?

4 Analisi morfologica dei siti

Tramite un’attenta lettura delle carte topografiche nonché una visione diretta dei luoghi, tenendo anche conto delle modificazioni intervenute in anni successivi, si è articolata una tipologia basata sulle caratteristiche morfologiche di ciascuno dei siti presi in considerazione.

difficilmente interpretabili poiché pubblicati solamente in foto). Per quanto riguarda la terminologia strettamente morfologica è bene specificare che per duna costiera si intende un rilievo sabbioso, dovuto all’accumulo di origine eolica o marina, deposto sulla spiaggia e per dosso una piccola altura, di qualsiasi natura, alta pochi metri sul livello di campagna. Nel caso degli abitati perilagunari si è distinto tra sponda interna, più lontana dal mare, e sponda esterna, immediatamente a ridosso delle prime dune marine; nel caso di specchi d’acqua molto distanti dal mare le sponde sono considerate comunque interne. Per fiume inoltre si intende un corso d’acqua a regime pressoché costante, il cui alveo è tale da permettere il suo sfruttamento come via naturale di comunicazione, eventualmente anche tramite piccole imbarcazioni; un fosso, al contrario, non permette il passaggio delle barche, ha una portata minore ed un regime estremamente variabile a seconda delle stagioni; in sostanza mentre il fiume è stimato come una potenziale via di penetrazione all’interno, il fosso è, o può essere, a seconda delle stagioni e di altre variabili ambientali, solamente una fonte di approvvigionamento di acqua dolce.

La tipologia (fig. 4.12-14) è organizzata graficamente in diagrammi ad albero i cui tre rami principali (Costieri, Subcostieri e Perilagunari), sono rappresentativi di tutta la popolazione osservata, mentre i rami che da essi si dipartono sono, via via che si procede verso destra, sottoinsiemi estrapolati tenendo conto di attributi alternativi fra di loro; da ciò discende che l’intera tipologia gode della proprietà della mutua esclusione, ovvero la classificazione in una categoria esclude tutte le altre e dell’esaustività, ovvero nel loro insieme le categorie includono tutte le possibilità. I criteri che concorrono alla definizione del tipo (indicati su sfondo grigio), ovvero quelli che si suppone lascino trasparire una precisa volontà nella scelta del luogo d’insediamento, sono sicuramente quelli per cui è possibile dimostrare uno scostamento statisticamente significativo da quelli aspettati; tuttavia, oltre alla statistica, considerazioni di carattere speculativo, di volta in volta spiegate, possono concorrere alla scelta. I criteri che, viceversa, apparentemente non sembrano essere selettivi, ovvero non si discostano da quelli aspettati, o sono ritenuti qualitativamente non influenti (indicati su sfondo bianco), definiscono la varietà. Il tipo è contraddistinto da una lettera maiuscola seguita da un numero; la lettera minuscola che segue rende invece conto della varietà.

Il reticolo idrografico è stato inizialmente estratto dal modello digitale del terreno, ricostruito per le epoche in oggetto, tramite GIS. In sostanza si è calcolato, per ognuna delle celle in cui esso è diviso (20 metri di lato), il numero di celle che, a causa della pendenza, convogliano l’acqua in quel punto. In tal modo si è ottenuta una mappa dell’accumulo di flusso (flow accumulation) nella quale sono discernibili le vie preferenziali percorse dell’acqua.

Spesso non è stato possibile stabilire con sufficiente certezza alcune caratteristiche morfologiche dei siti presi in considerazione; gli attributi dubbi sono quindi indicati tra parentesi quadre; e nel caso in cui anche uno solo di essi comporti l’attribuzione o meno ad un tipo il toponimo del sito è seguito da un punto interrogativo.

Successivamente il confronto con la cartografia storica ha permesso, per la zona in esame, la formulazione di un’ipotesi concernente il reticolo idrografico antico (fig. 4.1).

Accanto a ciascun toponimo è indicata la cronologia del sito attraverso l’apposita simbologia; le fasi dubbie sono seguite da un punto interrogativo (la cronologia è stata considerata poco attendibile nei casi in cui sia desunta da notizie esclusivamente orali o da frammenti ceramici

Per il Tevere, che ha una portata assai più grande degli altri corsi d’acqua, non è stato possibile calcolare un valore di flow accumulation aderente alla realtà, in quanto   I valori di flow accumulation minori di 3000 sono stati eliminati, in maniera da individuare solo i corsi d’acqua di una certa importanza

165

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 4.1: la rete idrografica ricostruita per l’epoca protostorica

166

4 - Analisi morfologica dei siti Per simulare i movimenti su di un terreno gli odierni GIS utilizzano una serie di strumenti che solitamente scompongono la superficie reale in una sorta di scacchiera. In corrispondenza di ogni casella vengono dunque immagazzinati diversi valori: nel caso si tratti di altezze s.l.m., la scacchiera prende il nome di Modello Digitale delle Altezze (DEM, a cui alle volte, erroneamente, ci si riferisce come Modello Digitale del Terreno); se invece le caselle contengono un numero che si “paga” transitando in corrispondenza di quella casella, derivato per esempio dal tipo di vegetazione o dal tipo di suolo, allora si parla di Cost Raster o Friction Raster. Quest’ultimo può essere di due tipi: anisotropico, in cui la direzione del movimento influenza il costo di attraversamento di una stessa cella, oppure isotropico, in cui il costo di attraversamento di una cella rimane sempre uguale. Le differenze, nel primo caso, sono dovute principalmente alla morfologia del terreno; ovvio che superare un pendio in discesa è, entro certi limiti, più agevole che superarlo in salita. Per tenere dunque conto di questi fattori si è usata la regola di Naismith e Langmuir, calcolando i tempi di attraversamento delle singole celle secondo le formule (le lettere fanno riferimento alla figura in alto a sinistra): TotalTime TotalTime TotalTime TotalTime

= = = =

(Velocità (Velocità (Velocità (Velocità

* * * *

c/cosβ) c/cosβ) c/cosβ) c/cosβ)

+ 6 * (c * tangβ) nel caso di angoli positivi nel caso di angoli negativi compresi tra 0° e 5° - 2 * |c * tangβ| nel caso di angoli negativi compresi tra 5° e 12° + 2 * |c * tangβ| nel caso di angoli negativi oltre i 12°

il suo corso si esplica, per la maggior parte, al di fuori dell’area in esame; si è quindi fatto ricorso a valori fittizi, ponendoli comunque al di sopra degli altri. Problema analogo ha presentato il tratto del fiume Garigliano preso in considerazione; in questo caso si è preferito, non avendo a disposizioni i dati relativi al suo bacino idrografico sinistro, in territorio campano, escludere il corso d’acqua dal computo della flow accumulation totale.

I fiumi non comportano invece un rallentamento; in caso di attraversamento, nella gran parte dei casi, il discendere ed il risalire le sponde sono stati considerati gli ostacoli maggiori. Fanno naturalmente eccezione il Tevere ed il Garigliano che, insieme alle lagune costiere, sono stati considerati come barriere insuperabili. Nonostante il risultato possa essere considerato una buona approssimazione della realtà, è necessario ribadire alcuni limiti insiti in questo aproccio. Le velocità di percorrenza calcolate da Naismith prevedevano innanzitutto un fondo stradale in buono stato; sebbene sia verosimile che, in antico, gli spostamenti principali siano avvenuti lungo sentieri tracciati, e dunque in qualche misura agevoli e confrontabili con i parametri considerati da Naismith, è ovvio che non tutta l’area intorno ad un sito poteva essere percorsa in questo modo. La vegetazione ed il tipo di terreno, per esempio, sono in grado di costituire delle barriere formidabili.

La portata di un corso d’acqua, in realtà, dipende solo parzialmente dal suo bacino idrografico, essendo implicati anche altri fenomeni come, per esempio, la litologia locale. Ne consegue che i valori di flow accumulation vanno considerati solamente come un indice approssimato della quantità d’acqua destinata a scorrere in quel punto. Nel calcolare le distanze tra i siti, e tra questi e le unità morfologiche, si è fatto uso di un modello anisotropico di accessibilità, basato su un modello digitale del terreno e, per quanto riguarda i movimenti simulati, sulla regola di Naismith, successivamente modificata da Langmuir.

Le distanze vengono dunque calcolate in minuti di cammino, aventi sempre come meta finale l’insediamento (per esempio dal fiume al sito e non viceversa), inteso come un punto posto al centro dell’area più piccola che è possibile ipotizzare come stabilmente occupata.

Questa prevede che un uomo allenato sia in grado di percorrere, in terreno piano, circa 5000 metri in un’ora e che, in salita, 30 minuti vadano aggiunti per ogni 300 metri di dislivello. Langmuir emendò la regola prendendo in considerazione anche gli spostamenti in discesa che, oltre una certa pendenza, rallentano comunque la marcia. In questo caso dunque, rispetto alla velocità in piano, per dislivelli di 300 metri, con un angolo di versante tra i 5° e i 12°, il tempo di percorrenza va diminuito di 10 minuti ma, per angoli che eccedono i 12°, è necessario al contrario aggiungerli.

La scelta di calcolare la distanza in questa direzione è stata dettata da un’esigenza tecnica: mentre è possibile e immediato calcolare, per esempio, tutte le possibili distanze a partire dalla rete idrografica, e dunque confrontare questa distribuzione con quella degli insediamenti per verificare se quest’ultima corrisponde ad una distribuzione casuale, è assai difficile fare il contrario, ancorché teoricamente possibile. Sarebbe infatti necessario, in questo caso, calcolare le distanze dalla rete idrografica assumendo ogni singola cella in cui è suddiviso il DEM come un potenziale insediamento.

  Naismith 1892   Langmuir 1984   Nella formulazione originale si parla di 3 miglia che corrispondono, nel sistema metrico decimale, a 4828 metri.

167

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 4.2: i valori di flow accumulation, espressi tramite il numero di celle (20 m di lato) che confluiscono nel tratto del corso d’acqua più vicino a ciascun sito; per il Tevere, fuori scala, il valore è fittizio

Tramite i valori di flow accumulation, e tramite l’analisi delle frequenze con le quali si presentano, si è inizialmente tentato di stabilire l’esistenza o meno di una correlazione con la posizione degli insediamenti; ovvero se questi ultimi tendessero a posizionarsi accanto a fiumi di una determinata portata.

delle stesse.

A tal fine, per ogni sito, si sono calcolati i valori di flow accumulation più prossimi (fig. 4.2); dalla lista di valori sono stati tuttavia esclusi i siti di Caprolace, Caterattino, Lago di Fondi, Torre Paola e Monte d’Argento in quanto la laguna, considerata ostacolo insormontabile, impedisce il calcolo della distanza da un qualsiasi corso d’acqua, e Borgo Ermada, per una effettiva difficoltà nel ricostruire, in quella zona, la rete idrografica.

Successivamente, per rifiutare o meno l’ipotesi nulla (H0), ovvero che la distribuzione attesa e quella osservata siano

L’insieme dei valori rappresenta la popolazione di riferimento; tramite di essa si sono calcolati i valori attesi del numero di siti per ciascuna classe, qualora ci trovassimo di fronte ad una distribuzione casuale.

Successivamente tutti i valori di flow accumulation nell’area in esame, con l’esclusione delle porzioni di territorio comprese tra le lagune ed il mare, per il problema già accennato, sono stati calcolati e suddivisi in classi; queste ultime sono state individuate utilizzando il metodo degli intervalli naturali di Jenks (Jenks Natural Breaks, conosciuto anche come Goodness of Variance Fit o GVF) che, all’interno di un campione di valori, massimizza le differenze tra le classi e minimizza le differenze all’interno

Figura 4.3: i valori cumulati totali di flow accumulation (in nero) confrontati con quelli di ciascun sito (in grigio)

  Jenks 1967, Dent 1999

168

4 - Analisi morfologica dei siti

Figura 4.4: le distanze tra gli insediamenti e il corso d’acqua più vicino, espresse in minuti di cammino

uguali, e che dunque le differenze siano solo dovute al caso, si è fatto ricorso al test della bontà di adattamento di Kolmogorov-Smirnov per un campione, a due code (One Simple Kolmogorov-Smirnov Goodness of fit, two tails), d’ora in avanti semplicemente KS.

è maggiore del valore critico (Vc). Nel nostro caso, al contrario, D= 0.165863335 è minore di Vc= 0.215034881; ciò significa che non è possibile rigettare l’ipotesi nulla e che la probabilità che la differenza sia solamente dovuta al caso è maggiore del 5% (P>0.05).

Nel test KS è possibile rifiutare H0 se, una volta stabilito un coefficiente di significatività (nel nostro caso a=0.05), la differenza massima (D) tra le cumulative dei due campioni (fig. 4.3), divisa per il numero di osservazioni,

In termini storici, i siti, nel loro complesso, non evidenziano preferenze nell’ambito delle portate dei corsi d’acqua accanto ai quali si dispongono; ciò porta a riconsiderare, con l’eccezione di casi peculiari che vi saranno certamente stati, l’ipotesi più volte prospettata che i fiumi abbiano giocato un ruolo così fondamentale nelle dinamiche delle scelte insediative. Ad irrobustire l’ipotesi concorre anche l’analisi delle distanze di ciascun sito dal corso d’acqua più prossimo dalla quale, ancora una volta, non si evince alcuna chiara preferenza. Le distanze calcolate per ciascun insediamento (fig. 4.4), sono state messe a confronto con quelle calcolate per ogni cella del DEM. Le due cumulative ottenute non sono dissimili (fig. 4.5) ed infatti anche in questo caso, eseguito il test KS, non è possibile rifiutare l’ipotesi nulla, essendo D= 0.112641659 e Vc= 0.215034881 con a=0.05.

Figura 4.5: le distanze, a partire dai fiumi, calcolate per ciascuna cella del DEM (in nero) confrontate con quelle relative agli insediamenti (in grigio)

Il successivo parametro preso in considerazione è quello relativo alla distanza dalle lagune. Anche in questo caso le distanze, calcolate in minuti di cammino, sono state

  Kolmogorov 1933, Smirnov 1939, Sidney, Castellan 1988, Soliani 2005; per l’applicazione in archeologia, Kvamme 1990

  Miller 1956

169

Il Lazio centromeridionale costiero nelle età del Bronzo e del Ferro

Figura 4.6: le distanze tra i siti e le lagune, espresse in minuti di cammino

visualizzate in un istogramma (fig. 4.6) e, successivamente, i rispettivi valori sono stati confrontati con quelli della popolazione di riferimento tramite il grafico delle loro cumulate (fig. 4.7).

1% (P, data 240

8 - Bibliografia

ultima visita 23.6.2006 Sommella P. 1969, Lavinium, rinvenimenti preistorici e protostorici, in Archeologia Classica, XXI, p. 18-33 Sommella P. 1973-74, La necropoli protostorica rinvenuta a Pratica di Mare, Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, XLVI, p. 33-48 Sperandio M., Mari Z. 1983, L’età del Bronzo, in Mari 1983, p. 423-446 Torre P. 1988, Monte d’Argento: indagini preliminari, in Archeologia Laziale, IX, p. 432-440 Traina G. 1988, Paludi e bonifiche del mondo antico, Roma Tusa S. 1983, Necropoli ad incinerazione in località Cavallo Morto (Anzio), in Archeologia Laziale, V, p. 21-27 Ugolini L.M. 1932, Cinerario fittile trovato presso Ardea, in Bullettino di Paletnologia Italiana, L-LI, p. 52-58 van Joolen E. 2003, Archaeological land evaluation: a reconstruction of the suitability of ancient landscapes for various land uses in Italy focused on the first millennium BC, Groningen van Leusen M., Attema P.A.J. 1999, Kern en periferie in het RPC-Project (2); de Fogliano-Survey in de pontijnse regio (Midden- Italië), in Paleoaktueel, X, p. 31-35 Vanzetti A. 2002, Some current approaches to protohistoric centralization and urbanization in Italy, in Atti del Convegno New Developments in Italian Landscape Archaeology, Groningen, 13-15.4.2000, a cura di P. Attema, G.-J. Burgers, E. van Joolen, M. van Leusen e B. Mater, p. 36-51 Villani C. 1996, Evoluzione tardo quaternaria della Pianura Pontina: eustatismo e paleogeografia, Tesi sperimentale in Geologia del Quaternario, Università di Roma La Sapienza Voorrips A., Loving S.H., Kamermans H. 1991 (a cura di), The Agro Pontino Survey Project, Studies in Prae- en Protohistoire, VI, Amsterdam Waarsenburg D.J. 1995, The Northern Necropolis of Satricum. An Iron Age Cemetery in Latium Vetus, Amsterdam Zanini A. 1998 (a cura di), Dal Bronzo al Ferro. Il II millennio a.C. nella Toscana centro occidentale, catalogo della mostra, 22.11.1997-31.5.1998, Livorno Zarattini 1995 (a cura di), L’area archeologica di Pratica di Mare, Roma Zei M. 1973, Un giacimento epigravettiano nell’Agro Pontino a Molella di Sabaudia (Latina), in Rivista di Scienze Preistoriche, XXVIII, p. 107-132 Zei M. 1988, Un’ascia di Bronzo dalle rive del lago, in Latina Turismo, p. 10-11 Zevi F. 1968, Terme di Nettuno, saggi di scavo, in Bollettino d’Arte, serie V, anno LIII, I, p. 35

241