La fame nel mondo spiegata a mio figlio 9788865762639, 9788856501797

«Non c’è dunque nulla che si possa fare?» «Non pensarlo mai, Karim. Nessuna vittima della fame è una vittima “inevitabil

494 154 482KB

Italian Pages 93 Year 2010

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La fame nel mondo spiegata a mio figlio
 9788865762639,  9788856501797

Table of contents :
Indice......Page 93
Frontespizio......Page 3
Dedica......Page 4
1......Page 5
2......Page 8
3......Page 11
4......Page 16
5......Page 19
6......Page 24
7......Page 26
8......Page 29
9......Page 31
10......Page 34
11......Page 36
12......Page 38
13......Page 40
14......Page 43
15......Page 48
16......Page 51
17......Page 53
18......Page 55
19......Page 57
20......Page 60
21......Page 62
22......Page 66
23......Page 69
24......Page 72
25......Page 75
26......Page 77
27......Page 80
28......Page 82
Epilogo......Page 83
Ringraziamenti......Page 92

Citation preview

www.ilsaggiatore.com (sito & eStore) Twitter @ilSaggiatoreEd Facebook il Saggiatore editore © il Saggiatore S.P.A., Milano 2010 Titolo originale: La faim dans le mond expliquée à mon fils

Jean Ziegler

La fame nel mondo spiegata a mio figlio Traduzione di Maria Cristina Reinhart

La fame nel mondo spiegata a mio figlio Questo libro è dedicato alla memoria di Alì Méroué, rivoluzionario libanese e libraio a Dakar, morto il 29 aprile 1996

I

Non capisco come, con l’avvicinarsi dell’anno Duemila e su un pianeta così ricco come il nostro, tanta gente continui a morire di fame. Hai ragione, Karim! E visto che facciamo questa discussione durante la primavera del 1999, quando una terribile carestia colpisce la Somalia, questo fatto è ancora più evidente. Il telegiornale ha iniziato a diffondere nell’indifferenza più assoluta, almeno così mi sembra, immagini di spettri somali, uomini, donne, bambini che, su gambe magre, fuggivano barcollanti dal sud della Somalia. Le hai viste queste immagini? Per questo dico che è rivoltante! Vedi, credo che in Occidente, nei paesi dove vivono molti ricchi, nessuno abbia preso semplicemente atto di questo orrore. O, per la precisione, ne abbiamo preso atto ma non si è verificata in noi alcuna rivolta della coscienza. Niente! La lenta distruzione, il martirio senza fine di queste famiglie somale fanno parte, come dire, di una sorta di normalità. Quanto hai visto in queste ultime sere e che adesso, all’inizio di gennaio, è già scomparso dagli schermi, mentre la tragedia prosegue e s’ingrandisce, non è che l’aspetto più «presentabile» della carestia in Somalia. In realtà questa carestia innalza montagne di cadaveri nella Somalia del sud, a Galcasc, Cola, Dugiuma, Gherille. E queste vittime non le vedi. Nessuno le vede. Le telecamere di TF1, della RAI, della ZDF e della BBC sono a centinaia di chilometri da là, nell’Ogaden, all’entrata dei campi etiopici. Quelli che tu vedi sono, almeno temporaneamente, i sopravvissuti; sono quelli che hanno avuto la forza sufficiente per attraversare la frontiera e raggiungere uno dei feeding centers, i campi di accoglienza, nell’Ogaden per l’appunto. Dove si trova l’Ogaden? È la vasta provincia etiopica più vicina alla Somalia, ed è in gran parte popolata da pastori e contadini somali. L’imperatore Menelik d’Addis Abeba

ha conquistato, più di ottant’anni fa, questa parte dell’antica Somalia e l’ha annessa con la forza al suo impero. Di fatto, oggi l’Etiopia è povera come Giobbe. Inoltre, l’attuale governo di Addis Abeba che, dopo una guerra di oltre vent’anni, è succeduto agli imperatori Amhara e a un dittatore militare, è anch’esso nuovamente in guerra! Questa volta contro il suo vicino settentrionale: la Repubblica d’Eritrea. Tutto questo per dirti che le poche decine di migliaia di sopravvissuti ai massacri della Somalia del sud arrivano in un paese oggi sull’orlo della catastrofe. Molti campi d’accoglienza delle regioni etiopiche di Dolo, di Kallalo non sono più che campi di raccolta in attesa della morte. Ma cosa fa il governo somalo? Tutte queste decine di migliaia di vittime della siccità, queste famiglie di pastori nomadi le cui bestie sono morte, sono dopotutto cittadini somali. Effettivamente è difficile da capire. La Somalia è più grande della Francia di quasi 100000 km2, ma ha una popolazione nettamente inferiore: meno di dieci milioni di persone. Oggi l’economia è in ripresa nel nord. Nelle regioni dell’Hargeysa, nella valle del Nogal e in molte altre vaste contrade di questo immenso paese, i pozzi sono pieni, i raccolti buoni e le greggi abbondanti. E, ciò nonostante, il governo non fa nulla per le decine di migliaia di compatrioti agonizzanti? Il problema sta nel fatto che da oltre dieci anni la fiera Somalia (che pure è abitata da un solo popolo, che parla una sola lingua, condivide una sola religione e non conosce le lacerazioni etniche di tanti altri paesi africani) non ha più un governo degno di questo nome. Clan rivali si combattono a colpi di cannone, di kalashnikov, di coltello, e ognuno è guidato da un signore della guerra che ambisce a una sola cosa: il potere assoluto, la ricchezza, le greggi per il suo clan. Là, al sud, dove imperversa la fame, c’è un piccolo porto: Merca. I combattimenti ne hanno già distrutto le banchine. I battelli carichi di riso inviati dalle organizzazioni internazionali sono ancorati al largo. Scialuppe primitive e fragili trasportano i sacchi al porto. Sui moli del porto in parte distrutti, giovani armati, spesso con gli occhi lucidi per il kif,1 prelevano la loro decima. Caricano i sacchi sugli autocarri per rivenderli ai mercati del nord. E, cosa ancora più deprecabile, Mogadiscio, uno dei porti meglio equipaggiati di tutto l’oceano Indiano, originariamente costruito da

colonizzatori italiani, dispone di gru, silos, nastri trasportatori e bacini d’acqua profonda capaci di accogliere e stoccare migliaia e migliaia di tonnellate di merci al giorno. Questo porto moderno si trova un po’ a nord di Merca, dunque non lontano dalle zone dove si muore. Ma Mogadiscio è paralizzata. Il porto è chiuso. I signori locali combattono a ogni angolo. Risultato: l’aiuto internazionale non arriva. Le navi straniere, per paura del saccheggio, non attraccano. Gli equipaggi – e li capisco – temono per la loro vita. La cattura d’ostaggi è un’impresa fiorente in Somalia! Questi signori della guerra sono criminali, assassini del loro stesso popolo! Esattamente. 1 Miscuglio di tabacco e canapa indiana in uso nel Nordafrica. [N.d.T.]

II

Quante persone al mondo, oggi, rischiano di morire di fame? La FAO (Food and Agriculture Organization), l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite, nel suo più recente rapporto stima siano state più di trenta milioni le persone morte per fame nel 1998. Nello stesso anno gli esseri umani che hanno sofferto di denutrizione grave e permanente sono stati più di 828 milioni. Si tratta di uomini, donne e bambini che, a causa della penuria di alimenti, hanno subìto lesioni irreversibili, e sono condannati a morire in un arco di tempo più o meno breve o a vegetare in un grave stato di handicap (cecità, rachitismo, sviluppo insufficiente delle capacità celebrali ecc.). Prendiamo l’esempio della cecità: ogni anno sette milioni di persone, spesso bambini, perdono la vista, la maggior parte di loro per mancanza di un’alimentazione sufficiente o in seguito a malattie legate al sottosviluppo. Nei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina vivono 146 milioni di ciechi. Nel 1999, Gore Brundtland, direttrice dell’Organizzazione mondiale della sanità, presentando a Ginevra il suo piano «Vision 2000», affermò: «L’80% delle lesioni alla vista sarebbero totalmente evitabili». In particolare, con una regolare assunzione di vitamina A nei bambini in età prescolare. In breve: ogni anno circa un quinto dell’umanità viene deliberatamente annientato dalla denutrizione e dalla fame. Nel 1990 erano 822 i milioni di persone gravemente colpite dalla fame; nel 1998 erano divenuti 828. Queste statistiche hanno una doppia chiave di lettura. Prima lettura: le vittime della denutrizione nel mondo aumentano incessantemente, soprattutto nei paesi del sud del pianeta. Tuttavia se si paragonano le morti per denutrizione con l’aumento demografico della popolazione mondiale, si osserva una lieve flessione: nel 1990 il 20% dell’umanità soffriva di sottoalimentazione acuta: otto anni più tardi, la percentuale era «solo» del 19%.

Dove vivono le persone colpite dalla carestia? Nell’Est e nel Sud dell’Asia ne sono gravemente colpiti uomini, donne e bambini in numero pari al 18% della popolazione. In Africa, il loro numero sale al 35%. Nell’America Latina e nei Caraibi è pari al 14%. I tre quarti dei «gravemente sottoalimentati» del pianeta vivono nelle campagne. Un quarto sono abitanti delle bidonvilles raggruppate intorno alle megalopoli del Terzo Mondo. Come mai? Sono dunque gli abitanti delle campagne, i contadini che producono il cibo a soffrire maggiormente della sua mancanza? Eh sì! L’Africa subsahariana, per esempio, possiede una classe contadina formidabile, lavoratrice, dotata di una sapienza ancestrale, energica e capace di lavorare fino alla sfinimento. E sono soprattutto questi contadini che non riescono mai a saziare la fame in tutta la loro vita. Sono spesso loro a morire in seguito a malnutrizione o a essere vittime delle grandi carestie. L’Africa è il continente più colpito? No, in cifre assolute è l’Asia. Sono 550 milioni le persone colpite gravemente dalla sottoalimentazione che vivono nel continente asiatico contro i «soli» 170 milioni dell’Africa subsahariana. Il nostro continente, l’Europa, è al sicuro dalle devastazioni della fame? Niente affatto! Anche qui la fame ha fatto la sua apparizione, in particolare nei paesi dell’Europa orientale e tra le rovine della vecchia Unione Sovietica. L’isolamento e l’estrema povertà colpiscono soprattutto gli anziani inattivi, le donne sole, i bambini in tenera età. I sistemi statali di assistenza sociale (come d’altra parte anche le agricolture collettiviste, sovvenzionate e protette artificialmente) sono affondati nella tempesta della liberalizzazione selvaggia. Questo capitalismo brutale, spesso di stampo mafioso, lascia senza difese i membri più vulnerabili della società. Ti faccio un esempio. Nel 1997, una commissione di nutrizionisti, di medici, di antropologi, incaricati da Boris Eltsin di valutare i danni prodotti dalla fame e dalla sottoalimentazione cronica nei popoli della Federazione russa, ha pubblicato le seguenti conclusioni: nelle classifiche della speranza di vita media, gli uomini della Federazione occupano oggi la centotrentacinquesima posizione nel mondo, le donne la centesima. La speranza di vita media degli abitanti della Federazione è ormai ampiamente inferiore a quella di tutti gli abitanti dell’Europa o dell’America del Nord.

Mentre prima del 1991, data della caduta dell’Unione Sovietica, la situazione era perlopiù identica per i russi, gli europei e gli americani, oggi la speranza di vita media dei russi (compresi i siberiani e tutte le altre popolazioni della Federazione) è addirittura inferiore a quella dell’insieme delle popolazioni asiatiche, eccezione fatta per i cambogiani e gli afgani. Un cittadino della Federazione muore diciassette anni prima di uno svedese e tredici anni prima di uno americano. Ancora una cosa: si può morire di fame anche in un paese ricco. La Russia ne è un buon esempio. La Federazione russa è oggi la prima produttrice al mondo di oro, di uranio, di petrolio e di gas naturale. Inoltre, è la seconda potenza nucleare del pianeta. Ci sono anche altri esempi di questo paradosso: il Congo possiede alcuni dei più favolosi depositi minerari del pianeta. Ma lì, oggi, migliaia di persone muoiono di fame. In Brasile un’oligarchia assassina monopolizza i centri nevralgici delle ricchezze. Il paese è tra i maggiori esportatori di cereali del mondo e tuttavia negli stati del nordest la sottoalimentazione provoca ogni anno vere e proprie stragi.

III

Da dove arriva la fame? Viene dalla notte dei tempi! Accompagna l’umanità sin dai suoi primordi. È stata l’ossessione quotidiana degli uomini dell’età neolitica. Le città di Ur e Babilonia venivano devastate da carestie ricorrenti, mentre una fame spaventosa spopolava periodicamente le campagne degli antichi greci e romani. Nel Medioevo milioni di servi della gleba, di contadini liberi, di abitanti delle città, sono morti di inedia con le loro mogli e i loro figli. Per tutto il XIX secolo le carestie hanno ucciso centinaia di migliaia di esseri umani in Cina, in Africa, in Russia e nell’Impero Ottomano. Karl Marx credeva che la mancanza oggettiva di cibo avrebbe accompagnato l’umanità ancora per molti secoli. Tutta la sua teoria politica ed economica, tutta la sua visione sociale del mondo si basava su questa ipotesi: i beni disponibili sul pianeta non bastano a coprire i bisogni elementari e insopprimibili degli uomini. Per questo la lotta per il cibo – le guerre, i conflitti, le rivolte causate dalla fame – è perpetua. Secondo Marx, lo sarà per i prossimi secoli. Nel pensiero marxista la coppia maledetta padrone schiavo accompagnerà l’umanità per molte generazioni. Tutta la sua teoria della lotta di classe e del carattere repressivo dello Stato poggia sull’«evidenza» di una mancanza oggettiva di cibo. Marx è morto nel 1883. Aveva sbagliato tutto. Dopo la sua morte il mondo ha vissuto una successione pressoché ininterrotta di rivoluzioni tecnologiche, elettroniche e di ogni genere. La capacità produttiva dell’umanità si è sviluppata in maniera straordinaria. Oggi non esiste più una «mancanza oggettiva di beni», come sosteneva Marx, ce n’è semmai una sovrabbondanza. Ciò nonostante, lo scandalo della fame non è stato sconfitto. Al contrario, si accresce tragicamente. Ciò che uccide oggi è una carenza sociale, e con questo intendo un’ingiusta distribuzione dei beni

disponibili. Ogni anno milioni di esseri umani muoiono di fame perché non hanno i mezzi finanziari (o di altro genere) per acquistare cibo a sufficienza. La nostra Terra potrebbe dunque nutrire quotidianamente in maniera adeguata tutti i suoi abitanti? Non solo. Potrebbe nutrire il doppio della popolazione attuale. Sulla Terra siamo oggi poco più di cinque miliardi e mezzo di individui. Oltre quindici anni fa, la FAO aveva già presentato un rapporto confortante: il mondo, in base all’attuale stato della capacità produttiva agricola, potrebbe nutrire senza alcun problema più di dodici miliardi di esseri umani. Nutrire significa assicurare a ogni bambino, uomo o donna della Terra una razione quotidiana di cibo che oscilla fra le 2400 e le 2700 calorie, a seconda delle necessità alimentari di ogni individuo, variabili in ragione del suo lavoro e del clima in cui vive. Allora il supplizio della fame non è una fatalità… Niente affatto! Se la distribuzione degli alimenti sulla Terra fosse equa, tutto il mondo avrebbe da mangiare. Un mito che ossessiona molti uomini occidentali è quello della selezione naturale. Mito perverso! Ogni uomo sensato riconosce che la distruzione di un quinto dell’umanità causata ogni anno dalla denutrizione e dalla fame costituisce un puro orrore. Molti pensano però che questa sciagura serva a qualcosa. Poiché la popolazione terrestre aumenta incessantemente e con rapidità crescente, le carestie eserciterebbero una sorta di funzione regolatrice, eliminando individui che, se vivessero, consumerebbero, viaggerebbero e… contribuirebbero al lento soffocamento del pianeta. Saggezza della natura: per liberarci dalla morte dovuta alla mancanza di ossigeno e a tutte le altre conseguenze disastrose del sovrappopolamento, la natura stessa procederebbe all’eliminazione periodica degli esseri umani in eccedenza. La natura ha le spalle larghe! Sì, Karim. È una «giustificazione» della fame tipicamente bianca ed europea. La forniscono i ricchi, i potenti, quelli che sanno che non moriranno mai di fame. Immagina per un solo momento cosa penserebbe una madre bengalese, somala, sudanese o del Ciad che stringe fra le braccia un figlio denutrito, se qualcuno le spiegasse che l’agonia di suo figlio è dettata dalla «saggezza della natura». Molte persone tuttavia, e fra queste le migliori, ripropongono il mito del

sovrappopolamento del pianeta e della funzione regolatrice delle carestie. Mi ricordo un pomeriggio di un inverno australe trascorso nella città brasiliana di São Salvador da Bahia, nel nordest del paese. Visitavo il cimitero in compagnia di Orlando Castro-Lima, decano della facoltà di medicina, scienziato e uomo profondamente impegnato nella lotta contro la denutrizione delle popolazioni del sertão.1 A Bahia, il campo santo si estende sulla meravigliosa collina del quartiere di Libertade. Il mare è vicino, un vento fresco gioca ininterrottamente fra le tegole della cappella. Il campo santo, offre un’immagine nitida dell’immemorabile stratificazione sociale dei morti. È a scalinate. Sui terrapieni e sulle terrazze che dominano il panorama si innalzano, sontuosi, i mausolei di marmo nero e rosa dei defunti dell’oligarchia. Ospitano i cadaveri dei baroni dello zucchero, dei medici mondani, degli allevatori di bestiame e dei mercanti di schiavi neri. Le mogli, sottomesse anche nella morte, occupano generalmente un edificio annesso. I piantatori stranieri, i signori tedeschi e svizzeri del cacao di Ilhéus e quelli del tabacco della valle del Paraguaçú, danno un ulteriore tocco di raffinatezza a questa società gerarchizzata della morte. A dimostrazione del fatto che nessuna goccia di sangue africano o indio è mai scorsa nelle loro vene, innalzano i loro templi lontano dalla collina delle oligarchie indigene, all’ombra di immensi alberi. Un muro e un portale separano i due gruppi, complici della medesima repressione. Al centro della collina ci sono le tombe della media borghesia; al livello inferiore quelle dei commercianti al minuto, dei funzionari e degli impiegati. Le iscrizioni si fanno più incerte. Le genealogie, vere o immaginarie, sono stringate e i «palazzi» poco numerosi. In genere una lapide grande ma semplice ricopre i sepolcri di questi uomini. Qui i fiori di plastica colorati sostituiscono le immacolate e astruse sculture di angeli e i busti di bronzo che rappresentano i defunti. I signori del bestiame del sertão, i coronels di Tierra de Sant’Anna e i padroni della canna da zucchero a Reconcavo, morti sulle loro terre, si fanno trasportare, con un ordine testamentario, nel mausoleo di famiglia a picco sul mare. Le salme della media o della piccola borghesia, invece, non viaggiano affatto. Il borghese, il commerciante libanese, il caposquadra meticcio, l’ufficiale, il poliziotto o lo scaricatore, è sepolto nel luogo in cui ha vissuto, a rispettosa distanza dai potenti.

Prima un sentiero, poi un muro, dividono la sommità della collina dalle terrazze digradanti verso il mare. Nella boscaglia, infine, ai limiti dei burroni, su terre aride e rosse, riposano innumerevoli e anonime le vittime della sottoalimentazione cronica e delle grandi carestie ricorrenti, senza recinzioni e prive di qualsiasi ornamento. Un riposo quanto mai precario. Nel corso della nostra visita, lavoratori di colore vangavano in quella zona. Li osservai cacciare serpenti, strappare erbacce, poi aprire la terra. Raccoglievano crani e ossa di persone sepolte solo qualche anno prima, li frantumavano con la pala prima di ammucchiarli in una carriola. Poi, in un angolo del campo dove era in funzione un forno, questi resti venivano bruciati. Le ceneri erano gettate al vento. Orlando Castro-Lima guardò il forno dove bruciavano le ossa delle vittime della denutrizione, poi contemplò quei neri gagliardi, allegri e agili, i muscoli lucidi di sudore. Disse pensoso: «Vedi, sotto gli occhi hai gli effetti della selezione naturale». Selezione naturale? L’espressione è rivoltante. Eppure è implicitamente presente in un’infinità di dibattiti. Ho udito quest’espressione molte volte nelle discussioni universitarie, nelle conferenze al Palazzo delle Nazioni a New York o nel corso di conversazioni private con alcuni responsabili del PAM (Programma Alimentare Mondiale), della FAO o delle Nazioni Unite a Ginevra: il sovrappopolamento del pianeta combattuto dalla fatalità della fame, la fame come strumento regolatore delle nascite; i più forti sopravvivono, i più deboli muoiono. Selezione naturale. L’idea implica un razzismo incosciente. Ma chi ha inventato una teoria tanto stupida? È stato un pastore anglicano di nome Thomas Malthus, vissuto in Inghilterra alla fine del XVIII secolo. Nel 1798 pubblicò il suo Saggio sul principio della popolazione. Ti riassumo le tesi: la crescita della popolazione sulla Terra avviene secondo una progressione geometrica, raddoppia ogni venticinque anni. I mezzi di sussistenza crescono invece secondo una progressione aritmetica. Pertanto le famiglie povere devono volontariamente limitare il numero di figli. Qualsiasi forma di aiuto o di assistenza sociale ai bisognosi deve essere soppressa. Le malattie e la fame assumono una funzione dolorosa ma necessaria: quella della naturale riduzione del numero di uomini sulla Terra. Strano cristiano, questo Malthus!

Sì. Eppure appena pubblicato il suo libro riscosse un successo fulminante presso le classi dirigenti europee. Ebbe un’influenza considerevole sulla politica inumana del padronato del primo secolo dell’industrializzazione. E ancor oggi la sua influenza è considerevole. Ma la teoria di Malthus è completamente sbagliata. Tu stesso hai appena affermato che, stando alle cifre prodotte dalla FAO, la nostra Terra potrebbe nutrire adeguatamente più del doppio della popolazione attuale senza difficoltà. Come si può credere alla teoria di questo Malthus? La risposta è semplice, Karim. Questa teoria è falsa in assoluto, ma assolve perfettamente alla sua funzione psicologica: le immagini che la televisione ci trasmette degli spettri della fame, di bambini agonizzanti sdraiati sul pavimento di un dispensario, dei cortei di donne, uomini e ragazzini dal viso stravolto che escono dalla boscaglia sudanese, sono intollerabili per uomini normali. Per placare la cattiva coscienza o in segno di rivolta nei confronti dell’ordine assurdo del mondo, alcuni si aggrappano al mito di Malthus, a questa pseudoscienza che consente di dimenticare, di soffocare, di annullare l’orrore di cui sono testimoni passivi. 1 Sertão è un termine pressoché intraducibile, si riferisce a qualcosa tra la giungla e la brughiera.

IV

Parlami della Somalia, delle immagini che vedo in questi giorni alla televisione. Cosa fanno i paesi democratici, i grandi stati occidentali per salvare i bambini somali? Per quanto assurdo possa sembrare, Karim, non possono fare molto. Ricordi quando, più di sette anni fa, il presidente americano George Bush fece sbarcare un corpo di spedizione in Somalia? Il suo compito era di sovrintendere alla distribuzione di cibo, proteggere le imbarcazioni, gli autocarri e i giovani del Comitato internazionale della Croce rossa,1 della Mezzaluna rossa e dell’Alto commissariato per i rifugiati, incaricati di scortare e distribuire cibo e medicine. Che successe? Non ricordo. Furono uccise decine di soldati americani e di altri contingenti militari, in particolare di quello italiano. Alla fine la potente America, e con lei gli altri contingenti, fecero i bagagli e abbandonarono i somali ancora più poveri e provati al loro destino. Oggi siamo di nuovo alla catastrofe: le stragi per fame. Perché i soldati americani non hanno combattuto? È una storia lunga e complicata. Te la riassumo: la Somalia attuale (più di 630000 km2 di deserto, sassi, zone umide e fertili situate fra l’oceano Indiano e gli altopiani etiopici) nacque nel 1960 da due entità coloniali: quella italiana e quella inglese. Nel 1969 un militare golpista di nome Siad Barre assassinò il presidente in carica e salì al potere, insediandosi a Mogadiscio. Alla fine degli anni Ottanta, diversi grandi clan che esprimevano movimenti di opposizione, si levarono contro Siad Barre: al nord il clan degli Ishak, al centro quello degli Hawiye, più a ovest insorsero gli abitanti dell’Ogaden. Barre reagì combattendo e massacrò molti dei suoi nemici, ma nel 1990 controllava soltanto la capitale, Mogadiscio. Una spaventosa carestia si scatenò dal nord

al sud. Centinaia di migliaia di persone, soprattutto bambini, dovettero soccombere. Infine, nel 1991, l’ONU si mosse a compassione e mise in atto una vasta e urgente operazione di aiuto umanitario denominata ONUSON I. Ma i signori della guerra e i seguaci di Barre saccheggiavano battelli e autocarri e taglieggiavano gli inviati delle organizzazioni internazionali. E i somali continuavano a morire… Il presidente George Bush lanciò allora l’operazione «Restore Hope» (ridare speranza). Il 7 dicembre 1992 i primi soldati americani sbarcavano sulla costa di Mogadiscio davanti a duecento giornalisti e operatori televisivi internazionali. Formavano l’avanguardia di un corpo di spedizione di oltre trentamila uomini. Ma i signori somali della guerra non deposero le armi. Ali Madhi Mohammed, Osman Ato, il generale Aidid e altri ancora capeggiavano eserciti privati composti da soldati reclutati nei loro rispettivi clan ed equipaggiati con armi sofisticate prelevate dagli arsenali di Barre o acquistate in Europa. La missione dell’alto comando americano era apparentemente semplice: riconciliare le fazioni somale, proteggere i membri delle organizzazioni umanitarie e garantire la libera distribuzione dell’aiuto alimentare urgente ai moribondi. Gli americani fallirono su tutta la linea: soldati e ufficiali furono abbattuti a decine in attentati, imboscate, in episodi di guerriglia urbana. I signori della guerra inflissero perdite gravissime fra i soldati stranieri. E siccome questi morivano generalmente davanti alle telecamere in azione, l’opinione pubblica americana finì con l’esigere l’immediato rimpatrio delle truppe. Ma c’era l’ONU, c’erano le organizzazioni umanitarie internazionali. Cosa hanno fatto? L’ONU ha fatto, e ancora oggi tenta di fare, tutto quanto è in suo potere. Diverse centinaia di inviati dell’ONU e di altre organizzazioni, persone coraggiose che ogni giorno rischiano la vita, sono tutt’ora dislocate in Somalia. Il rappresentante speciale di Kofi Annan, l’ambasciatore svizzero Langenbacher, tenta instancabilmente di riportare alla ragione i clan ostili. Risultato: zero. Per cui oggi è in corso una nuova ecatombe, una carestia che uccide, ma che con un minimo di collaborazione fra i signori della guerra e l’ONU si potrebbe contrastare efficacemente. Sarebbe dunque così semplice? Basterebbe che quegli abominevoli guerrafondai scomparissero o, perlomeno, che accettassero di collaborare con i funzionari delle Nazioni Unite, con gli esperti internazionali, i Medici senza frontiere, l’Azione contro la fame, i delegati del CICR?

Niente è semplice, soprattutto in Africa. Nel dramma somalo di questo 1999 che tanto ci sconvolge, si ritrovano in pratica tutti gli elementi della catastrofe, di cui ti parlerò meglio più avanti: odi fra i potentati locali, guerre fratricide, instabilità istituzionale, catastrofi naturali (uragani, siccità, crescente desertificazione), assenza di infrastrutture stradali, rifiuto di collaborazione con l’ONU e con le organizzazioni umanitarie e altri ancora. Non c’è dunque niente da fare? Non bisogna mai pensarlo, Karim. Nessuna vittima della fame è una vittima «inevitabile». Per noi uomini di fede, vivi e capaci d’intendere e di volere, la fatalità della carestia e della morte non esiste. In primo luogo, ciò che è veramente necessario è cercare di capire. Spiega, allora! 1

La Croce rossa è un’organizzazione internazionale comprendente tre istituzioni: il Comitato internazionale della Croce rossa (CICR), le società nazionali della Croce rossa e la Lega delle società nazionali della Croce rossa e della Mezzaluna rossa; quest’ultima raccoglie le società nazionali dei paesi islamici. [N.d.T.]

V

Tutte le carestie non sono le stesse? La FAO, nel suo gergo tecnocratico, opera una distinzione fra «carestia strutturale» e «carestia congiunturale». Si può dire, per farla breve, che la carestia congiunturale corrisponde al crollo brutale, imprevisto e repentino di tutta l’infrastruttura economica e sociale di un paese. Una siccità o un uragano colpisce, distrugge villaggi, campi, strade e pozzi; una guerra incendia le case, getta le persone sulla strada, annienta i mercati, fa saltare i ponti. Di colpo non c’è più cibo e milioni di persone, da un giorno all’altro, ne subiscono la privazione. Se il soccorso internazionale non arriva al più presto, sono destinati a morire. La carestia strutturale corrisponde invece alla mancanza permanente di cibo, all’assenza costante di un’alimentazione adeguata. È dovuta al sottosviluppo generale dell’economia di un paese, all’insufficienza di capacità produttiva e di infrastrutture, all’estrema povertà dalla maggioranza degli abitanti. Le persone muoiono lentamente, per innumerevoli malattie, per mancanza di vitamine o, ancora, per il kwashiorkor, una malattia causata dalla denutrizione. In breve, la carestia strutturale non è prodotta da catastrofi esterne, anzi, è inerente alle strutture della società in cui imperversa. Non capisco ancora molto bene cos’è una carestia congiunturale. Vuoi farmi un esempio? Mi ricordo un giorno nel gennaio 1985 in Etiopia, paese esportatore di caffè, di pellame, di agrumi, prostrato dalla siccità e dalla carestia, causate dal cedimento dei corsi d’acqua. Un elicottero carico di sacchi di grano provenienti dalla CEE, la Comunità economica europea, sorvolava, affiancato da un identico velivolo, gli altopiani rocciosi che da 2400 metri d’altitudine declinano dolcemente verso l’immensa pianura di Barka, popolata dai BenAmmar. Ovunque il suolo era grigio o giallo. I rari villaggi che sorvolavamo

da un’ora parevano senza vita, abbandonati, paesi fantasma dalle case intatte, ma dove non si muovevano né uomini né animali. Agordat è la capitale di Barka, in passato una delle regioni più fertili di tutta l’Etiopia. Il fiume, che porta lo stesso nome, scende dai contrafforti occidentali delle montagne del Sahel, attraversa l’immensa pianura da sud a nord e, dopo trecento chilometri, varca la frontiera del Sudan per gettarsi nel Nilo Azzurro. Sin dai tempi dell’occupazione italiana, i palmeti, i campi di cocomeri, i frutteti e gli aranceti che bordavano il fiume hanno nutrito una civiltà fiorente e consentito esportazioni redditizie di frutta e di legumi verso Jedda e altre città saudite, dall’altra parte del Mar Rosso. E allora? Il caldo sole di gennaio era già alto quando atterrammo sul suolo inaridito alle porte di Agordat. In tempi normali la città contava meno di seimila persone, ma all’epoca della mia visita, il loro numero era salito a venticinquemila. E tutte le mattine, nuovi cortei di miserabili sbucavano dalla nebbia. Il feeding center… Raccontami di cosa si tratta. Era un centro di accoglienza, di distribuzione di cibo e di cure, diretto da tre funzionari della RRC (Relief and Rehabilitation Commission) che allora coordinava i soccorsi nazionali e stranieri in tutta l’Etiopia. Era situato poco lontano dalla città. Che visione apocalittica! A perdita d’occhio non si vedevano che baracche di cartone, lembi di plastica tesi fra rami secchi e, sul suolo polveroso, figure immobili, scheletriche. Un silenzio interrotto solo dal ronzio delle mosche che si accanivano sugli occhi infetti dei bambini. Alcuni vecchi stavano in piedi, addossati al muro della piccola casa di mattoni della RRC o all’unico serbatoio d’acqua. Erano i capi sopravvissuti dei clan; lo sguardo assente, il corpo scarno, si appoggiavano ai loro grossi bastoni da pastore. Di fronte al visitatore straniero, i loro gesti conservavano un’incredibile dignità. Davanti al centro di accoglienza, un giovane infermiere etiope faceva la sua scelta: operazione drammatica ma inevitabile che, sull’immenso territorio etiopico di oltre 1,2 milioni di km2, centinaia di medici, infermieri, assistenti sociali, stranieri ed etiopi, erano costretti a compiere. I sopravvissuti alle lunghe marce che giungevano ai centri di accoglienza di Agordat necessitavano in genere di un’alimentazione speciale e di cure intensive. Purtroppo gli approvvigionamenti erano limitati. L’infermiere

locale decideva chi aveva possibilità di sopravvivenza e chi, considerato il suo stato, sarebbe quasi certamente morto nell’arco di poco tempo. Le donne stavano sedute con i figli tra le braccia dinanzi alla casa di mattoni. La cosa più straziante erano quei fagottini di stracci che si sollevavano dolcemente al ritmo della respirazione. L’infermiere scostava i lembi di tessuto. Talvolta faceva un cenno alla donna seduta accanto. Allora dei giovani prendevano in consegna il fagotto umano e lo caricavano con delicatezza su un camioncino, la cui destinazione era un ospedale a qualche chilometro di distanza. Molti bambini erano ciechi: infatti la mancanza prolungata di vitamina A crea lesioni irreversibili agli occhi e al cervello. Avevo già visto quel genere di immagini alla televisione e per riuscire a difendermene mi ero convinto che la morte causata dalla fame fosse una morte dolce, provocata da un progressivo indebolimento che, allo stadio finale, trascinava in una sorta di incoscienza. Ebbene, non è vero! I piccoli visi grinzosi che di quando in quando sbucavano dagli stracci erano contratti dal dolore e testimoniavano una sofferenza indicibile. I piccoli corpi si contorcevano. Una madre, una sorella, risollevavano con amore il panno a coprire nuovamente il viso. Cosa succedeva all’ospedale? Davanti all’ospedale, un po’ in disparte, vi era un padre senza età, lo sguardo angosciato. Mi scrutò. Suo figlio era sdraiato là, ai suoi piedi. Dodici anni, quattordici anni? Aveva gambe e braccia di una magrezza estrema, come le zampe di un ragno. In quel momento pensavo a te, Karim. L’unico medico del luogo, il dottor Tamart Mangesha, scosse la testa in silenzio: non si poteva fare nulla. Il ragazzo sarebbe morto là, davanti all’entrata. Un fremito percorse il corpo del padre e le lacrime inondarono le sue guance. Non disse una parola. Fissò il medico. Questi scosse nuovamente il capo: il ragazzo era irrecuperabile. Il padre si chinò e con dolcezza infinita sollevò suo figlio, lo strinse fra le braccia e se ne andò. Il dottore mi condusse al secondo piano. In una sala luminosa si allineava una fila di letti. Era la sala delle cure intensive, dell’alimentazione endovenosa. Ragazze, ragazzi, qualche adulto, molti bambini piccoli si dividevano i letti disponibili. Un bimbo mi fissò con i suoi grandi occhi bruni senza capire quanto gli stava succedendo. Gli etiopi sono persone precise, discrete, infinitamente cortesi. Il dottor Mangesha mi disse: «La situazione è migliorata un po’. Questa settimana abbiamo perso solo ventinove bambini». Non c’erano né

antibiotici, né sulfamidici, né streptomicina contro la tubercolosi, e neppure medicinali contro la diarrea, mortale in quell’ospedale. Era il 7 gennaio del 1985, il giorno di Natale secondo il calendario giuliano che scandisce la vita degli etiopi. Non dimenticherò mai quel Natale finche vivrò. Ma in Etiopia non c’erano altri ospedali meglio equipaggiati o centri di alimentazione più riforniti? No, poiché da cinque anni non vi erano state piogge sui grandi altopiani etiopici dove vive e soffre l’85% dei quarantadue milioni di abitanti del paese. La terra era polverosa, qua e là spuntava qualche stelo riarso di teff, il cereale locale. Centinaia di migliaia di famiglie di contadini erravano per i sentieri della montagna, sulle piste, alla ricerca di un po’ di grano, di una flebile e incerta speranza di sopravvivenza. Nella pianura, lungo il Mar Rosso, i nomadi Afar, privi ormai del loro bestiame, scavavano la terra con le unghie per cercare acqua e qualche radice da mangiare. L’Etiopia, vecchio e magnifico paese, con duemila anni di storia alle spalle, oggi è uno dei paesi più poveri della Terra, con un reddito pro capite di 128 dollari annui, un decimo di quello della Francia. Per questo le persone morivano. Sui grandi altopiani delle regioni del Tigrai, del Wollo, di Shoa, spesso le famiglie marciavano per settimane intere pur di raggiungere un campo d’accoglienza. Quanti sono morti lungo la strada? Non lo sapremo mai. Frédéric Steinemann, portavoce della missione del Comitato internazionale della Croce rossa, che in Etiopia contava quaranta persone fra medici e infermieri, alcuni piloti e alcuni autisti, un aeroplano Hercules e decine di autocarri, stimava che fossero oltre un milione gli uomini, le donne e i bambini morti in un anno sulla strada dell’esodo. La selezione che hai visto compiere ad Agordat e che ti ha tanto scosso era inusuale? Un’orribile fatalità? Ho visto i campi di accoglienza di Makelle, di Korem sui grandi altopiani centrali: teloni di plastica a brandelli ricoprivano le fosse scavate nella terra dove erano accalcati venti o trenta scheletri viventi. I rifugi si stendevano a perdita d’occhio, sulle pendici delle montagne circostanti e sull’altopiano. Gli affamati registrati ufficialmente ricevevano un braccialetto di plastica da mettere al polso per potersi presentare, una volta al giorno, presso il punto di distribuzione alimentare. Ma molti, soprattutto bambini, non avevano quel braccialetto. A Makelle e a Korem i medici e gli infermieri effettuavano la medesima selezione vista

ad Agordat. Giudicavano dalle condizioni fisiche quali affamati avevano ancora una possibilità di salvarsi. La selezione era impietosa, perché non c’erano cibo, siero endovenoso, tavolette di vitamine, cereali a sufficienza per tutti. Per questo bisognava tentare di salvare coloro il cui corpo e cervello non erano ancora stati irrimediabilmente danneggiati. La selezione, Karim! Il nastrino di plastica attorno al polso scarno di un piccolo scheletro… Il bimbo e la madre possono tornare il giorno dopo per un’altra razione oppure l’infermiera respinge madre e figlio. Puoi immaginare cosa avviene nella testa dell’infermiera? Quella che deve decidere, che deve dire a una madre: «Tuo figlio è troppo indebolito, il nostro numero di razioni è limitato, non posso dargli il braccialetto»? E la madre? Cosa credi che possa provare? Ebbene, ciò che ho visto quel Natale di quindici anni fa ad Agordat oggi avviene, tutte le mattine, davanti a centinaia di dispensari, di feeding centers, dal Ciad al Sudan, dalla Sierra Leone alla Somalia, ovunque nel Terzo Mondo.

VI

Deve essere facile combattere queste carestie congiunturali. Basterebbe portare cibo sufficiente a tutti quei poveretti il più rapidamente possibile. Scordatelo! In generale, le vittime delle carestie congiunturali sono scoperte relativamente tardi dalle organizzazioni incaricate degli aiuti. Spesso molti governi del Terzo Mondo, per una sorta di insensata fierezza o, più spesso, per sprechi amministrativi, nascondono a lungo la reale situazione del loro paese. E quando finalmente la gravità della catastrofe si rivela in tutta la sua ampiezza a New York, Roma, Parigi, Bonn, Madrid, Londra o Ginevra, mettendo così in moto l’apparato degli aiuti, occorre del tempo per convogliare i soccorsi e il personale specializzato. Ma comunque non sono problemi insormontabili! No, ma vi è dell’altro. La somministrazione di aiuti d’emergenza è una delle cose più difficili ed esige personale qualificato, con un grado elevato di specializzazione. Un bambino in uno stadio avanzato di denutrizione deve esser trattato con procedure precise. Dare a un uomo, a una donna o a un bambino gravemente denutriti un semplice pezzo di pane o una ciotola di riso può essere mortale. Quando l’affamato si presenta al punto di distribuzione del cibo, il suo organismo è ormai gravemente colpito, debilitato e alterato, e richiede sieri particolari e cibi specifici. Spesso l’apparato digerente, troppo debole per ricevere qualunque cosa, rende necessaria una somministrazione di liquidi nutritivi per endovena. Poi, gradualmente, con metodi che solo un medico o un’infermiera esperti possono mettere in pratica, occorre ricostituire le forze vitali dell’ammalato, riattivando a poco a poco tutte le sue funzioni essenziali. Come ti ripeto, ciò esige dapprima una diagnosi precisa, poi l’applicazione di una strategia terapeutica individualizzata, che, in media, si estende nell’arco di tre o quattro settimane. Anche sotto stretto controllo medico, la somministrazione del soccorso d’emergenza comporta un certo numero di

pericoli. I bambini che soffrono di seria malnutrizione sono generalmente alimentati con latte scremato in polvere arricchito con zucchero, olio, vitamine e minerali, il tutto diluito in acqua. Spesso un organismo affaticato tollera con difficoltà lo zucchero e inoltre il latte favorisce lo sviluppo di batteri sovente presenti nell’acqua. Una diagnosi sbagliata o, peggio ancora, la distribuzione indiscriminata di un nutrimento inadatto all’organismo indebolito dell’ammalato, possono uccidere in poco tempo coloro che cercano aiuto e speranza di sopravvivenza presso un centro di accoglienza. Ho visto di recente, su un noto periodico illustrato francese, alcune spettacolari fotografie scattate da un aeroplano che, volando a bassa quota, gettava container zeppi di cibo sopra la boscaglia del Sudan meridionale. Dalle sterpaglie bruciate dal sole uscivano degli spettri grigi che vi si precipitavano sopra. Sotto la fotografia, la didascalia diceva: «Il soccorso d’emergenza arriva finalmente in Sudan». Didascalia idiota! Il soccorso d’emergenza è ben altra cosa, è un’operazione logistica e medica estremamente complessa e delicata.

VII

Adesso spiegami in dettaglio le carestie strutturali. Le carestie strutturali sono più difficili da individuare, poiché non si manifestano con cortei di creature dal viso stranito alla ricerca di un po’ di cibo, con campi di accoglienza immensi, con lunghe file di donne scheletriche in attesa, che stringono fra le braccia neonati dal viso simile a quello dei vecchi. La carestia strutturale è responsabile delle sventure che colpiscono centinaia di migliaia di bambini che, in Africa, in Asia e in America Latina, diventano ciechi per mancanza di vitamina A. Ogni anno contribuisce alla morte per parto di cinquecentomila donne africane, il cui corpo oramai indebolito non resiste alla benché minima infezione. La carestia strutturale si manifesta anche con un’infinità di malattie e di epidemie che in Europa sono state debellate da molto tempo, o sono addirittura sconosciute. Prendiamo per esempio il kwashiorkor, questa lenta distruzione del corpo, che si manifesta in particolare nei bambini, di cui arresta la crescita. I capelli diventano dapprima rossi e poi cadono, il ventre si gonfia e i denti si sradicano e cadono. Il bambino o l’adolescente muoiono gradualmente. Un altro male sono i vermi intestinali che affliggono tante persone nel Terzo Mondo. Hai mai visto quelle fotografie che mostrano montagne d’immondizia ai margini delle megalopoli dell’Asia meridionale, dell’Africa, del Perù e del Brasile? Sono i rifiuti gettati dai ricchi delle città. All’alba i poveri e gli affamati s’impadroniscono di queste piccole montagne inerpicandosi sui loro fianchi. Frugano nell’immondizia con picconi acuminati e se trovano avanzi di carne, resti di un animale, pezzi di pane, verdure guaste, frutta avariata, li infilano nel sacco di plastica che hanno con sé. Poi riportano queste provviste alle loro famiglie nella bidonville. Questo cibo consente una sopravvivenza precaria, ma il suo consumo, chiaramente, attacca l’organismo e i vermi gonfiano il ventre. S’insedia così

ogni genere di malattia, spesso mortale. Nel mio ufficio all’università, ho appeso al muro una fotografia che mostra due ragazzi coperti di stracci, i piedi nudi, lo sguardo di una tristezza infinita, appollaiati su una montagna di rifiuti a Manila, nelle Filippine. Queste collinette di detriti sempre un po’ fumanti sono chiamate «Smokey Mountains» (montagne fumanti). Quello della fotografia è un quartiere che si chiama Payatas. Lì vivono trecentomila persone, la metà delle quali disoccupati cronici. L’aria e l’acqua sono avvelenate, i topi, le zanzare e le mietiture provocano in tutta la zona l’espansione della tubercolosi, delle malattie polmonari, delle dermatiti, dei vermi intestinali e delle meningiti. Unici rimedi a disposizione: alcool, colla e religione. Ovunque, nel mondo, i rifiuti dei ricchi nutrono milioni di poveri diavoli in migliaia di bidonville. Sono stati scritti molti libri su questi circoli viziosi. Centinaia di studi sociologici esplorano il fenomeno. Per sapere ciò che avviene all’alba di ogni giorno sulle montagne di immondizia di Manila puoi, per esempio, leggere il libro di Jean Dallais, Philippines, les enfants du mépris, pubblicato da Fayard. Lo leggerò. Ma ora che ci penso, non hai neppure bisogno di leggerlo! Tua madre è egiziana e, quando eri piccolo, hai trascorso molte delle tue vacanze dai nonni al Cairo. Mi rammento bene le nostre passeggiate dalle parti della cittadella. Al Cairo praticamente tutti i cimiteri sono abitati. Gli immigranti del Faiyum, dell’Alto Egitto e anche del Sudan, occupano abusivamente le tombe dei borghesi. Protetti dai mausolei di marmo, montano le loro assi, spiegano i loro teloni di plastica. Si costruiscono un rifugio e cucinano i loro magri pasti sul fuoco. Donne e bambini portano il cibo dalla discarica pubblica che si trova lì nelle vicinanze: avanzi gettati tutte le mattine dagli autocarri della nettezza urbana provenienti da Eliopoli e dagli altri quartieri eleganti del Cairo. Là vivono gli emiri del Golfo, i funzionari del regime, gli ufficiali dell’armata, i mercanti agiati e gli speculatori. Sanno vivere, i ricchi d’Egitto! Dei loro bagordi restano avanzi abbondanti che l’aria secca del deserto conserva. Sono loro ad «alimentare» quotidianamente le migliaia di famiglie di immigrati che vivono nei cimiteri. Non devi fare altro che ricordarti quello che hai visto nella tua prima infanzia al Cairo! La stessa cosa succede, naturalmente con delle varianti, da Manila a Nouakchott, da São Paulo a Kampala. Sopravvivenza precaria e in più i

vermi intestinali!

VIII

Perché è tanto difficile comprendere le ragioni delle carestie strutturali? Vi sarebbero molte cose da imparare, Karim, per comprendere l’idra dalle molte teste della carestia strutturale! Bisogna ricordare anche la disidratazione dei bambini in età prescolare, le diarree che uccidono. Spesso le madri, donne miserabili a loro volta stremate e indebolite, non possono allattare i figli. Non hanno latte a sufficienza, o il loro latte manca delle caratteristiche indispensabili, e dopo appena qualche giorno di dolorosa esistenza i piccoli corpi si spengono. A Crateus, nello stato brasiliano di Ceará, accanto al cimitero cattolico e ufficiale, ho visto un grande campo disseminato da piccole colline: «Crianças anonymas, bambini anonimi, morti di fame, di morbillo, di diarrea o disidratazione, nei primi giorni dopo la nascita o nelle prime settimane di vita» come mi spiegò Cicero, l’amico contadino che mi ospitava. I genitori sono troppo poveri per registrarli al municipio, come invece la legge obbligherebbe. Il sindaco chiede infatti un real o due per l’iscrizione al registro. Nottetempo la madre, il padre o un fratello maggiore sopravvissuto, sollevano il piccolo corpo inerte, scavano una buca nel campo das crianças anonymas e vi depositano l’ultimo nato della famiglia. Senza cerimonia? Senza niente? A Crateus le cose accadono in modo più umano che nella maggior parte degli altri borghi del nordest brasiliano. Nonostante le proteste rabbiose del colonnello della vicina guarnigione militare, il vescovo di Crateus ha ottenuto, in violazione della legge, che le famiglie dei piccoli martiri possano posare sul cumulo di terra argillosa una croce fatta con due rami di eucalipto. Nel mondo sono molti questi «crianças anonymas»? Ogni minuto sulla Terra nascono centocinquantatré bambini. La maggior parte in uno dei centoventidue paesi del cosiddetto Terzo Mondo.

Molti, poco dopo la nascita, raggiungono una di queste zone di sepoltura anonime. Di loro Régis Debray dice: «Sono crocifissi fin dalla nascita».

IX

In ogni modo, spetta agli stati ricchi, alle organizzazioni internazionali, assicurare una distribuzione equa del cibo sulla Terra! La comunità internazionale, ahimè, non è onnipotente! Su questa terra che affonda sotto il peso delle ricchezze, coloro che pensano agli altri, che vogliono agire in loro favore, mancano sconsolatamente di mezzi. Ecco un esempio: nel settembre del 1998 mi sono recato nel Caucaso meridionale, in Georgia. Questo magnifico e antico paese è dilaniato da due guerre civili. Due regioni hanno dichiarato la loro indipendenza: l’Ossezia meridionale e l’Abhasia. L’attuale governo centrale di Tbilisi, sotto la direzione di Shevardnadze, tenta di sottomettere gli irredentisti. Risultato: centinaia di migliaia di rifugiati. Appena uscita dalla lunga notte sovietica, la Georgia non ha i mezzi per nutrirli e per curarli. Se ne incarica, come può, la comunità internazionale. Un’organizzazione, in particolare, è fondamentale per la sopravvivenza dei rifugiati. Si chiama Food for Work Program ed è conosciuta in italiano con la sigla PAM (Programma Alimentare Mondiale). L’organizzazione, fondata nel 1963, dipende dalla FAO. Cosa fa il PAM? Il PAM lavora solo nei paesi che hanno un deficit alimentare. In un primo momento, il PAM riceveva dai paesi donatori, essenzialmente l’Europa e gli Stati Uniti, le loro eccedenze alimentari. In seguito il sistema è cambiato: i paesi donatori forniscono il denaro e l’organizzazione acquista al miglior prezzo, nei paesi limitrofi allo stato che soccorre, i cibi che gli assistiti consumano abitualmente. Il vecchio sistema era infatti discutibile: la Svizzera inviava al PAM eccedenze di formaggio, che era poi distribuito in regioni dove non faceva parte delle abitudini alimentari della popolazione. Gli Stati Uniti inondavano il PAM con le loro eccedenze di grano, mentre l’organizzazione

si occupava di popolazioni che, per tradizione, non mangiavano che riso. Oggi alla guida della direzione generale del PAM vi è un’americana energica che risponde al nome di Catherine Bertini. Il programma mondiale per l’alimentazione possiede ottanta sedi sparse nel mondo che impegnano duemila persone, fra esperti e funzionari, di cui ottocento solo nella sede principale di Roma. Come opera il PAM? Il principio che applica è ingegnoso. I due terzi delle risorse vanno, ben inteso, all’aiuto d’urgenza, ma un terzo delle sue scorte è trasformato in «salari». Il PAM elabora insieme alle autorità locali dei progetti di recupero delle infrastrutture. Nella Georgia dell’Ovest, per esempio, finanzia il disboscamento e la modernizzazione delle piantagioni di tè, abbandonate dai contadini fuggiti a seguito dei combattimenti. I contadini rifugiati lavorano così in grandi cantieri e sono pagati non in denaro, ma con sacchi di riso, grano e latte in polvere. Dal 1997, grazie al PAM, migliaia di famiglie di perseguitati hanno riacquistato un’alimentazione quasi normale. Ma non mi hai detto che il PAM ha dovuto interrompere il suo aiuto alla Georgia? È vero. Questo prova quanto ti ho appena detto. Le organizzazioni internazionali, anche le più efficaci, spesso falliscono a causa di avvenimenti che sfuggono al loro controllo. Nel corso del mio soggiorno a Tbilisi, nel settembre del 1998, visitai nel suo ufficio il direttore del PAM, uno svizzero dalla personalità interessante che risponde al nome di Joseph-Alain Charrière. Egli mi mostrò grandi carte geografiche appese al muro con l’indicazione degli insediamenti dei rifugiati georgiani. Avevo già esaminato alcune di queste strutture, dalla parte di Zugdidì e lungo il confine della Georgia occidentale. Charrière mi disse bruscamente: «È finita! Ho ricevuto l’ordine da Roma di interrompere i programmi d’aiuto». Dinanzi al mio sguardo stupito soggiunse: «È molto semplice. La situazione alimentare è ancora più spaventosa in Somalia e nel Sudan meridionale. Il PAM non ha mezzi sufficienti e di conseguenza la direzione, a Roma, ha deciso di convogliare le scorte rimanenti nel soccorso a questi due paesi». E così, basta con l’aiuto umanitario agli accampamenti dei profughi e dei rifugiati del Caucaso meridionale! Aspetta! Mi hai detto che la direttrice generale del PAM è un’americana, e gli

americani hanno molti soldi. Perché non acquistano semplicemente più cibo sul mercato mondiale, che permetterebbe di nutrire allo stesso tempo gli indigenti del Caucaso e quelli che sono minacciati dalla fame in Somalia e nel Sudan? Bella domanda! Anche supponendo che i paesi donatori, primi fra tutti gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, siano desiderosi o semplicemente capaci di individuare nei loro budget crediti supplementari per il PAM, il problema non sarebbe comunque risolto. Infatti, a seconda delle stagioni, alcuni alimenti sono disponibili sul mercato mondiale solo in quantità limitata.

X

Perché esiste questa scarsezza di alimenti sul mercato mondiale? Sai, per esempio, che ogni anno un quarto di tutta la raccolta cerealicola del mondo viene utilizzata per nutrire i buoi dei paesi ricchi? Nei nostri paesi le malattie cardiovascolari causate dalla sovralimentazione mietono sempre più vittime, mentre ai quattro angoli del mondo gli uomini muoiono per denutrizione. Non capisco: nel nostro paese, a Choulex, gli animali, dunque anche i vitelli e i buoi destinati alla macellazione, brucano nel prato. E in estate sono sulle alture del Giura… Perché da noi, nella campagna ginevrina, i metodi sono ancora tradizionali. Negli Stati Uniti tutto avviene in modo differente. I buoi vengono rimpinzati secondo un metodo altamente scientifico. Ogni anno ingeriscono circa cinquantamila tonnellate di cereali di ogni tipo. Nel Midwest americano e in California, i buoi sono nutriti con cereali in enormi recinti climatizzati chiamati feedlots, per mezzo di un sistema elettronico di distribuzione ritmata del cibo. I buoi non si muovono; stanno immobili, tutti allineati. Una sola di queste installazioni di ingrasso può contenere più di diecimila capi. L’agronomo René Dumont ha calcolato che la metà dei feedlots californiani consuma annualmente più mais di quanto ne servirebbe a soddisfare le necessità nutrizionali di un paese come lo Zambia, vittima di sottoalimentazione cronica, dove il mais è l’alimento essenziale. Dunque non sono sufficienti i cereali disponibili sul mercato mondiale. È per questo che il PAM non può aumentare le sue scorte alimentari? È vero solo in parte. L’altro problema è il prezzo di acquisto di queste scorte, spesso gonfiato artificialmente. Sai che praticamente il prezzo di tutti gli alimenti naturali che si acquistano sul mercato è un prezzo speculativo? A Chicago, una città americana sulle rive del lago Michigan, si

erige un grattacielo impressionante il cui nome è Chicago Commodity Stock Exchange, ossia la borsa delle materie prime agricole. Un manipolo di banchieri domina questa borsa. In quanto al commercio propriamente detto, questo è sotto il controllo di alcuni grain merchants, «mercanti di grano», come dice l’antica denominazione. Sono pochi, ma infinitamente potenti e dispongono di succursali d’acquisto e di vendita nel mondo intero. Le loro flotte private solcano i mari e hanno nome André S.A. Lausanne, Continental Grain, Dreyfus Compagnie, Cargill International, solo per citarne alcune. Di loro Thomas Sankara disse: «Sono predatori dal colletto bianco». Se apri un qualsiasi quotidiano d’economia (prendi per esempio la penultima pagina dell’International Herald Tribune) puoi vedere per ogni giorno d’apertura della borsa il prezzo d’acquisto e di vendita delle differenti qualità di soia, di mais, di miglio, d’avena, di grano, di riso, d’orzo ecc.

XI

Come si determinano questi prezzi? Secondo la legge spietata della domanda e dell’offerta, ma anche seguendo le strategie del dumping o quelle, al contrario, dello stoccaggio praticate dalle società multinazionali che commerciano il grano e dei loro banchieri. Gli speculatori praticano il dumping quando immettono all’improvviso sul mercato enormi quantità di cereali, facendo crollare i prezzi. Lo stoccaggio crea invece una penuria artificiale e fa salire i prezzi. Gli speculatori bloccano nei loro depositi grandi quantità di prodotti alimentari. I prezzi delle materie prime agricole obbediscono unicamente al principio della massimizzazione dei profitti. I signori della borsa di Chicago se ne infischiano altamente di sapere se il governo del Ciad, quello etiopico o quello haitiano, tutti impegnati in una lotta senza quartiere contro la carestia nei loro rispettivi paesi, siano in grado o meno di pagare prezzi spesso esorbitanti. Quello che vogliono è guadagnare ogni settimana qualche milione di dollari in più. Le vittime della fame? Signori, per questo c’è l’ONU o la Croce rossa… Avrai capito, dunque, che il volume dei raccolti è una cosa, mentre il prezzo d’acquisto degli alimenti che gli speculatori della borsa di Chicago impongono agli acquirenti delle Nazioni Unite, al PAM, alle organizzazioni umanitarie o ai governi dei paesi colpiti dalla carestia, è un’altra. Non riesco ancora a capire del tutto come funziona questo mercato. Il sistema in base al quale si determinano i prezzi dei beni alimentari sul mercato mondiale è un meccanismo molto complesso. Susan George, Joachim von Braun e altri competenti studiosi hanno tentato di capirlo. Il volume dei raccolti, il prezzo del trasporto, le manipolazioni speculative dei finanzieri, la domanda mondiale svolgono il ruolo principale. Joachim von Braun ha analizzato dettagliatamente l’andamento dei prezzi nel 1996, un anno folle. Nei primi mesi del 1996 vennero a mancare inaspettatamente i

cereali. Nei depositi il loro volume copriva appena cinquantatré giorni del fabbisogno mondiale, mentre, negli anni precedenti, la copertura era in media di ottanta giorni. Le conseguenze sui prezzi non si fecero attendere: tra il gennaio e il maggio del 1996, i prezzi liberi dei cereali sul mercato mondiale aumentarono del 70%. Riesci a immaginare lo sconcerto degli emissari dei governi africani, asiatici, e latino-americani, costretti a coprire con degli acquisti sul mercato libero le necessità essenziali delle loro rispettive nazioni? E quello degli acquirenti del PAM e delle altre organizzazioni internazionali incaricati di approvvigionare milioni di rifugiati e di profughi in tutto il mondo?

XII

Non capisco! Alla televisione ho visto che i contadini a Bruxelles e in alcune città della Francia manifestano a causa del crollo dei loro guadagni, contro la sovrapproduzione agricola. Cosa fanno dunque i paesi ricchi con tutto questo cibo accumulato nei depositi e nei silos? I paesi ricchi, per garantire un prezzo minimo ai loro contadini, sono costantemente obbligati a distruggere alimenti in misura massiccia e a limitarne severamente la produzione per legge. È l’assurda logica del denaro. Ti faccio l’esempio dei nostri vicini a Choulex. Honoré Geinoz e suo figlio Roger sono allevatori senza pari, celebri in tutta la regione. Le loro mandrie di mucche dalle corna regolari, dal dorso dritto, sono fra le più belle del cantone. Ciononostante Honoré Geinoz, pur masticando amaro, è obbligato dalla legge a limitare la produzione di latte. Lo Stato non gli concede che una certa quota e se la sua produzione eccede anche solamente di qualche litro, Geinoz è punito. Anche gli allevatori francesi, italiani e tedeschi vivono la stessa situazione. Per quanto riguarda l’Unione europea, essa impone periodicamente l’incenerimento o la distruzione con mezzi chimici dimontagne di carne e migliaia di tonnellate di prodotti agricoli di ogni sorta. Il più grande distruttore di cibo del pianeta si chiama Franz Fischler. È un vecchio contadino, barbuto e simpatico, originario del Tirolo, attuale commissario dell’agricoltura dell’Unione europea. Ogni anno distribuisce circa ottantamila miliardi di lire in sovvenzioni ai contadini, agli allevatori e agli orticoltori europei; questo per garantire, fondamentalmente, il livello elevato dei prezzi dei prodotti agricoli. Talvolta, il sistema non funziona o alcuni produttori frodano la legge. Allora si rendono necessari gli autodafé del cibo di cui ti ho già parlato. D’altra parte, la politica agricola europea è sull’orlo del collasso. Fischler vuole cambiare tutto e, invece di sovvenzionare i prezzi, propone il versamento di un’entrata diretta ai

produttori, una sorta di premio per la pigrizia. I contadini riscuoteranno una rendita dall’Unione europea a condizione che cessino di produrre alimenti. Fischler ha perfettamente ragione, perché la distruzione periodica di queste montagne di carne, di questi fiumi di latte, di questo Himalaya di patate, di legumi e di queste decine di migliaia di tonnellate di prodotti agricoli di ogni tipo costa ogni anno all’Unione europea, e dunque ai contribuenti, somme astronomiche.

XIII

Perché a scuola nessuno ci parla mai della fame? Degli uomini che l’organizzano? Anche per me è un mistero. Molti insegnanti e professori di liceo sono persone aperte, generose, profondamente solidali con le battaglie combattute dai popoli del Terzo Mondo. Molti di loro informano gli allievi quando si scatena una carestia e avvisano dell’inizio di collette pubbliche. Tuttavia non conosco scuola dove l’argomento «fame», piaga che ogni giorno miete più vittime di quante ne facciano tutte le guerre del pianeta, sia nel programma. Nessun programma d’insegnamento analizza le radici di questo problema, né lo esamina discutendo le possibili misure per debellarlo. E tuttavia gli esperti internazionali espongono chiaramente le cose. Ascolta, per esempio, questa frase che conclude il rapporto della FAO del 1998: «Gli ultimi sviluppi non lasciano spazio all’autocompiacimento, dato che ai successi conseguiti in alcune regioni si oppongono i peggioramenti avvenuti in altre zone». Vale a dire: le battaglie vinte su un fronte sono immediatamente annullate dalle sconfitte subite su altri fronti. I buoni sentimenti non bastano, sono solo un lusso per figli di papà. Il flagello della fame s’infiltra per mille vie. La sua comparsa, le sue distruzioni richiedono molte analisi dettagliate e precise. Invece la scuola è muta, non compie il suo lavoro. Spesso gli adolescenti la lasciano carichi di buoni sentimenti e di una vaga idea di solidarietà, mai però con un sapere serio, con una chiara coscienza delle origini e degli effetti disastrosi della fame. Si direbbe quasi che esista un tabù della fame! È la parola giusta. Un tabù che dura da molto tempo. Già nel 1952, il brasiliano Josué de Castro consacrò un capitolo intero del suo celebre libro Geopolitica della fame1 a questo «tabù della fame». La spiegazione che dà è interessante: gli individui si vergognano così tanto di sapere che un gran numero dei loro simili muore a causa della mancanza di cibo che coprono

questo scandalo con il silenzio totale. Questa vergogna continua a essere condivisa dalla scuola, dai governi e dalla maggioranza di tutti noi. È facile accedere ai rapporti della FAO? Niente di più facile! Chi lotta contro la fame non ha che un desiderio: condividere il loro sapere. Per questo basta scrivere all’indirizzo seguente: FAO, Viale delle Terme di Caracalla 1, 00153 Roma, Italia / Tel. +390657051; Fax +390657053152 / Website: http://www.fao.org. Naturalmente, i funzionari e gli esperti della FAO non detengono il sapere assoluto, e non sono neppure scienziati onniscienti, né uomini e donne privi di malizia. La FAO è un’organizzazione segnatamente politica, il che non toglie nulla all’alto livello di competenza professionale dei suoi collaboratori e collaboratrici. La FAO è stata costituita nell’ottobre del 1945, appena sei mesi dopo la conferenza di fondazione delle Nazioni Unite. Oggi, oltre all’Unione europea, l’organizzazione conta altri 174 stati membri. La FAO vive dei contributi degli stati a lei affiliati, soprattutto di quelli più ricchi. Nel 1998 gli Stati Uniti hanno pagato circa un quarto del suo budget, il Giappone il 18%, la Francia e la Germania poco più del 10%, la Spagna e il Canada il 3% ciascuno, la Svizzera, l’Australia e il Brasile circa il 2% a testa. Nonostante la realtà, i funzionari della FAO tendono in tutti i loro rapporti, in particolare nei loro famosi «World Food Survey», a diffondere un discreto ottimismo. Perché? I grandi paesi donatori sono democrazie, e l’opinione pubblica svolge un ruolo decisivo. La FAO è obbligata a mentire sulle prospettive dell’avvenire; se non lo facesse l’opinione pubblica dei paesi ricchi si rifiuterebbe di versare alla sede di Roma somme considerevoli, che finirebbero per essere giudicate un investimento inutile. La menzogna è utile. Cosa fanno di preciso queste persone a Roma? Adornano periodicamente le conclusioni dei loro rapporti con frasi suadenti. Eccoti l’esempio del «Survey» del 1974, che chiudeva con questa massima: «Fra dieci anni su questa Terra nessun uomo, nessuna donna, nessun bambino andrà a letto con la pancia vuota». E il World Food Summit del 1996, tenutosi a Roma, terminava con queste parole: «Nel 2015 avremo fatto in modo che le persone che soffrono la fame nel mondo siano diminuite della metà». La promessa del 1974 si è risolta nel suo contrario perché il numero degli affamati è aumentato. Quella del 1996 rischia di

rivelarsi altrettanto falsa. 1 DE CASTRO, Josué, Géopolitique de la faim, Editions Seuil, Paris.

XIV

Le catastrofi naturali, la corruzione di certi governi, soprattutto nel Terzo Mondo, la speculazione borsistica non sono comunque le sole cause della fame e della sottoalimentazione di tante famiglie. No, c’è anche la guerra, questo terribile flagello che oggi imperversa soprattutto tra i popoli dell’Africa. Nel 1999 l’Africa conta solo il 15% della popolazione mondiale ma oltre il 25% dei martiri della fame. Dove hanno luogo queste guerre? Per quali ragioni? Le ragioni sono molteplici e complicate: l’odio tribale, la volontà di controllare le ricchezze locali. Le miniere di diamanti, i filoni d’oro, il petrolio… Spesso potenze estranee al continente (parlo di gruppi finanziari, di società multinazionali ecc.), armano in gran segreto la mano dei signori della guerra, che si trasformano così in veri e propri mercenari. Guarda cosa è successo in questo 1999 nel Sudan meridionale, in Liberia, in Angola, nell’immenso bacino congolese, a Brazzaville, nel Kivu, nel Ciad, nel Burundi, nella Sierra Leone! Guerre spaventose, interminabili. Dei venticinque milioni di rifugiati politici nel mondo, che per la loro sopravvivenza dipendono da un aiuto alimentare esterno, la metà si trova nei campi africani. Prendi un altro dato ancora: quello dei cosiddetti «profughi». Sono persone che hanno perso tutto in seguito a una guerra e talvolta a una catastrofe naturale. Sono state costrette ad abbandonare le loro case, i loro campi, le loro greggi, tutto insomma. Ma non hanno varcato la frontiera nazionale. Il loro numero è poco più di trenta milioni nel mondo intero e la metà di loro vegeta nei paesi africani. Tra il 1970 e il 1998, l’Africa ha conosciuto quarantatré guerre che hanno sempre portato conseguenze spaventose per l’alimentazione. Che assurdità la guerra! L’hai detto! L’orrore di alcune di queste guerre africane sorpassa l’immaginazione. Un esempio: ciò che sta avvenendo nelle campagne della

Sierra Leone. Circa cinque milioni di persone popolano le campagne di questo paese dell’Africa occidentale e la maggior parte di loro vive modestamente, seminando riso, legumi e arachidi. Il lavoro manuale è l’unico mezzo di sussistenza. Nel 1997 una giunta militare rovesciò a Freetown, la capitale, il presidente democraticamente eletto, Ahmad Tejan Kabbah. I ribelli erano guidati da un folle, un vecchio caporale dell’armata di nome Foday Sankoh, che predicava un’ideologia confusa in cui l’evangelismo integralista si combina con brandelli di panafricanismo e maoismo. I paesi vicini alla Sierra Leone hanno risposto all’appello del governo decaduto e le truppe nigeriane hanno restaurato l’ordine. Nell’ambito delle nuove elezioni, il governo democratico è stato reintegrato nelle sue funzioni. I militari di Sankoh, riuniti nel Revolutionary United Front, subito si sono sparpagliati nelle campagne e adesso aggrediscono i contadini, li riuniscono nelle piazze pubbliche e tagliano loro le braccia. La spiegazione è questa: «Avete voluto la democrazia, ci avete cacciati, adesso pagate!». Questi contadini vivono un calvario… Non c’è dubbio. Considerato soprattutto che un gran numero di loro morirà di fame a breve termine. Come puoi sarchiare il tuo campo senza braccia, con i soli monconi? Non si possono fermare queste guerre? Chi lo potrebbe fare? Una potente forza multinazionale che con un intervento ponga fine alla guerra? Come, per esempio, nel 1990 in Kuwait? Probabilmente. Tuttavia il Kuwait e il suo petrolio sono essenziali alle economie dei grandi paesi occidentali. Sai, la maggior parte delle guerre africane si verifica in regioni di nessuna importanza per i governanti del nostro pianeta. La guerra, d’altra parte, non è solo una delle principali cause delle carestie. I conflitti rendono spesso difficile, talvolta impossibile, l’organizzazione e la distribuzione degli aiuti alimentari internazionali. Il 28 dicembre del 1998, per esempio, l’agenzia portoghese LUSA, ripresa dall’Associated Press, dava notizia della seguente disgrazia: un aeroplano delle Nazioni Unite, un C-130, a bordo del quale volavano quattordici esperti e funzionari internazionali, era partito in volo dall’aeroporto di Huambo, nel sudovest angolano. In questo paese, una guerra che dura da più di ventitré anni oppone l’armata governativa alle forze di un movimento

tribale ribelle, l’UNITA. L’apparecchio, diretto a Luanda, la capitale, era stato abbattuto dai cannoni dell’UNITA a quaranta chilometri dalla sua destinazione, nei pressi della città di Vila Nova. Tutti gli occupanti erano morti. Ebbene, la sopravvivenza di oltre 400000 angolani, profughi di guerra, dipende dalle distribuzioni quotidiane di razioni alimentari delle Nazioni Unite. La maggior parte di questi profughi si trova in regioni che solo aerei cargo possono raggiungere, e gli aeroplani cargo del tipo C-130, lenti, pesanti e difficili da manovrare, sono un facile bersaglio per dei pazzi, anche per quelli equipaggiati con armi poco sofisticate. Tuttavia mi hai detto che le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali hanno mostrato molto coraggio e hanno cercato di consegnare gli aiuti anche in situazioni estreme, in regioni in cui imperversa la guerra. È vero. Ed eccoci ad affrontare un nuovo problema che sembra insolubile. Quale? Forse rammenterai di aver letto sui giornali le accuse lanciate contro coloro che combattono attivamente la fame… Alcune persone rimproverano loro esplicitamente di prolungare le guerre e di nutrire gli assassini. Non vedo proprio come si possano scrivere simili stupidaggini. Tuttavia queste stupidaggini, come tu le chiami, non sono prive di fondamento. Prendiamo un esempio: dall’aprile al giugno del 1994, le milizie e le forze armate della tirannia del generale Habyarimana in Ruanda, ahimè sostenuta dal presidente francese François Mitterrand, hanno sgozzato, smembrato a colpi d’ascia, fucilato, bruciato nelle chiese quasi un milione di compatrioti: non solo uomini, donne, bambini appartenenti all’etnia tutsi, ma anche oppositori al regime e le loro famiglie di etnia hutu. Nel giugno di quell’anno l’armata di liberazione tutsi è entrata a Kigali. La Francia a quel punto ha creato una «zona di esclusione», la «zona Turchese», a ovest del paese, nei pressi della frontiera con il Congo. La milizia e i soldati del regime decaduto si sono raggruppati nella zona per poi attraversare la frontiera assieme a centinaia di migliaia di familiari. Si sono creati immensi campi di rifugiati nel Congo, a Bukavu, Goma, lungo la riva occidentale del lago Kivu e nella pianura di Rusizi. Quasi due milioni di persone si sono dunque ritrovate sul territorio congolese in uno stato di estrema indigenza, come puoi facilmente immaginare. L’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite, come

suo dovere in virtù del diritto internazionale, si è fatto carico di queste folle di disgraziati. Ha installato dispensari, latrine, tende, e ha fatto giungere quotidianamente dal Kenya, dalla Tanzania e dall’Uganda, migliaia e migliaia di tonnellate di cibo. Adesso, in questi campi devastati dal colera, si sono ricostituite le strutture e le forze armate del vecchio regime; sta di fatto che così l’Alto Commissariato ha consegnato gli aiuti alimentari ai borgomastri decaduti e ai vecchi ufficiali, tutti assassini che hanno contribuito al genocidio. Con questi aiuti a disposizione, gli assassini tenevano in pugno i rifugiati, e i campi erano diventati rapidamente le retrovie per rappresaglie notturne, per spedizioni punitive e di vendetta di questi assassini contro il Ruanda libero. Esempi di questo tipo sono numerosi. Sono state le organizzazioni umanitarie ad assicurare per lunghi anni la sopravvivenza dei Khmer rossi in Thailandia, vale a dire di qualche decina di migliaia dei peggiori assassini che la storia dell’umanità abbia mai conosciuto. Oggi la comunità internazionale combatte la carestia nella Corea del Nord. A Pyòngyang imperversa uno dei peggiori governi di tutto il pianeta. Dal 1995 fino a oggi, due milioni di persone, in prevalenza bambini, sono morti di fame. Altri milioni hanno subìto lesioni irreversibili per la mancanza cronica di cibo. Tre sono i flagelli che da quattro anni devastano questo paese. L’agricoltura una volta fiorente (risaie, agrumeti, allevamenti ecc.) è stata rovinata dalla collettivizzazione forzata delle terre e dei mezzi di produzione. Nel 1995, piogge torrenziali hanno distrutto gran parte delle risaie e del loro fragile sistema d’irrigazione. Poi, nel 1997 e nel 1998, due anni consecutivi di siccità hanno dato il colpo di grazia alla produzione alimentare. Infine, un unico partito, il Partito del lavoro, e una nomenklatura corrotta alimentano da anni la paranoia della guerra. L’esagerato arsenale del cosiddetto «esercito popolare» e il programma di sviluppo di armi nucleari costano ogni anno somme colossali, che vengono reperite grazie al superlavoro di una classe contadina ridotta, in sostanza, alla schiavitù. Nelle sedi delle organizzazioni internazionali di New York e di Ginevra tutti lo ammettono: l’esercito e la polizia segreta nordcoreana, mese dopo mese, prelevano da un terzo alla metà dei carichi di medicinali, vitamine, proteine speciali destinati a coloro che stanno morendo di fame. I

nababbi del regime prosperano nei loro palazzi, mentre nelle campagne e negli orfanotrofi i bambini proseguono la loro agonia. Trovi giusto tutto questo? Cosa? Continuare con gli aiuti. Approvo la condotta di coloro che lottano contro la fame. Le circostanze sono estreme e le contraddizioni apparentemente insormontabili, ma la vita di un bambino non ha prezzo. E passi pure se gli assassini prelevano dai carichi dei mercantili la loro parte.

XV

Sento spesso l’espressione «arma alimentare». Cosa significa? È uno degli aspetti più orribili del problema che adesso stiamo discutendo. Alcune potenze utilizzano la privazione del cibo come arma, contro coloro ai quali vogliono imporre la loro volontà. Li ricattano? Peggio ancora! Per i criminali che si aggirano sulla nostra Terra e che hanno fra le mani un potere di stato, l’utilizzazione dell’arma alimentare è sempre più frequente. Dal 1992 al 1995 la città di Sarajevo è stata accerchiata quasi ermeticamente dai soldati serbi, a eccezione di una galleria sotto l’aeroporto. Il presidente serbo Slobodan Milosevic e i suoi complici Karazic e Mladic utilizzavano il blocco alimentare per cercare di piegare la coraggiosa popolazione cittadina. A Tubmanburg nell’ottobre del 1996, durante la guerra civile in Liberia, un paese dell’Africa occidentale, le truppe di Charles Taylor, il crudele assassino che oggi regna sul paese, hanno accerchiato migliaia di famiglie di partigiani e le hanno fatte morire di fame. Un ultimo esempio: ti ho già parlato del Sudan. Il capo del regime islamico di Khartoum, Hassan alTurabi, dà periodicamente l’ordine di far fuoco sugli aerei di soccorso che, carichi di cibo e di medicine, tentano di posarsi nelle regioni isolate del sud e del centro, dove sono rifugiate centinaia di migliaia di contadini e pastori con le rispettive famiglie, temporaneamente sopravvissute alla guerra civile. Milosevic, Tourabi, Taylor sono criminali… Certo! Però non sono i soli a utilizzare l’arma alimentare per promuovere la loro politica: anche gli Stati Uniti lo fanno. Come? Il presidente degli Stati Uniti adotta forme di costrizione «gentili», come per esempio nei confronti dell’Egitto. Nella tua seconda patria le persone

mangiano soprattutto focacce di grano o di miglio; bene, un sesto delle focacce che gli egiziani consumano proviene dal programma «Point Four», un programma di aiuti bilaterali cui spetta il compito di smaltire l’eccedenza cerealicola americana. «Point Four» mantiene il regime di Mubarak sotto tutela americana. Gli Stati Uniti dettano legge quotidianamente, e Mubarak è una semplice marionetta, neppure molto simpatica, nelle mani degli americani. Mubarak agisce nel Medio Oriente come loro vogliono, poiché non può far altro che scegliere il minore fra due mali: accettare il ruolo di mercenario degli americani o essere travolto da una rivolta scatenata dalla fame. Mi hai parlato del ricatto «gentile» utilizzato dagli americani. Impiegano anche mezzi più violenti? Purtroppo sì. Guarda l’Iraq: all’epoca dell’operazione «tempesta nel deserto» che ha cacciato Saddam Hussein dal Kuwait, i blindati del generale Schwarzkopf si sono fermati a soli cento chilometri da Bagdad, poi hanno fatto dietrofront. Il presidente Bush non voleva colpire Saddam Hussein per paura che a Bagdad si insediasse un regime sciita. In effetti, la maggioranza degli arabi iracheni è sciita ed è vicina all’Iran, nemico principale di Washington. Ma da dieci anni a questa parte gli stati membri delle Nazioni Unite, protetti da un’iniqua decisione del Consiglio di sicurezza, mantengono un blocco economico criminale contro l’Iraq. L’Iraq può esportare solo una quantità ridotta del suo petrolio per rimborsare le vittime dell’aggressione al Kuwait. Parte del denaro ricavato dalla vendita del petrolio (operazione che avviene sotto il controllo internazionale) serve a importare cibo e medicine. Ma sono importazioni del tutto insufficienti. Il blocco, in teoria, dovrebbe costringere Saddam Hussein a permettere che ispettori internazionali individuino le sue armi biologiche e nucleari. In realtà gli Stati Uniti sperano che aumentando le sofferenze del popolo iracheno, nasca in esso un sentimento di rivolta che porti al rovesciamento del dittatore. Può accadere? No, è chiaro! Le varie polizie segrete di Saddam Hussein valgono tanto quanto la Gestapo e il KGB messi insieme; sono di una crudeltà inaudita e purtroppo molto efficaci. Anche Saddam Hussein e la sua famiglia soffrono a causa del blocco?

Fanno una vita da pascià! Il clan dei Takriti, che occupa tutte le posizioni di potere, vive nel lusso. Secondo Denis Halliday, un irlandese straordinario che si è appena dimesso dalla carica di coordinatore degli aiuti umanitari dell’ONU in Iraq, dal 1991, seicentomila bambini iracheni muoiono per denutrizione e per scarsità di medicamenti. Purtroppo la situazione continua a peggiorare. Nel 1998 l’UNICEF ha precisato che il blocco imposto dagli americani uccide ogni mese dai cinque ai seimila bambini sotto i cinque anni, il che significa che duecento bambini al giorno sono vittime della sottoalimentazione. Il 18 gennaio 1999 Denis Halliday ha tenuto una conferenza stampa a Parigi, la cui conclusione è stata riportata dal quotidiano Libération del 19 gennaio: «In Iraq, le Nazioni Unite sono colpevoli di genocidio». Saddam Hussein è un bandito, un malvivente. Merita mille volte la morte! Invece è il ritratto della salute e i bambini ne fanno le spese.

XVI

L’arma alimentare è un’istituzione ripugnante, il suo impiego dovrebbe essere proibito a tutti gli stati! Certo, ma questo non sarebbe sufficiente, perché oltre agli stati la utilizzano anche le multinazionali private. Quali? Mi limito a riferirti un unico esempio, tristemente celebre: quello della Nestlé, il secondo produttore alimentare del mondo. In Cile, il primo gennaio del 1970, un grande movimento costituito da partiti di sinistra e da sindacati, l’Unidad Popular, pubblicò a Santiago un programma d’azione in 101 punti. Uno dei primi prevedeva, in caso di vittoria del suo candidato alle elezioni presidenziali, la distribuzione giornaliera gratuita di mezzo litro di latte a tutti i ragazzi sotto i quindici anni. A quell’epoca uno dei problemi più urgenti del Cile era infatti la denutrizione infantile. Le elezioni ebbero luogo nel settembre del 1970, e Salvador Allende, candidato dell’Unidad Popular, ottenne il 36,5% dei voti. Due mesi dopo, le due Camere riunite del Parlamento cileno lo elessero presidente. Parlami di Allende. Allende era un medico pediatra che conosceva bene il flagello causato dalla carenza di proteine e di vitamine e i problemi di salute dei giovani cileni. Una delle prime misure che decise di attuare fu dunque quella della distribuzione gratuita di latte. Ma in Cile la multinazionale Nestlé (che, tra l’altro, guadagna annualmente decine di milioni di dollari con la vendita di latte in polvere e cibi omogeneizzati per i bambini) dominava totalmente il mercato del latte. Dato che la Nestlé possedeva fabbriche, contratti in esclusiva con i produttori di latte, circuiti di distribuzione nei negozi, e così via, la sua collaborazione si rendeva indispensabile. Ed ebbe luogo? No. Dal febbraio del 1971 la direzione generale della Nestlé a Vevey, in

Svizzera, rifiutò qualsiasi collaborazione con il governo democratico cileno. Per quale motivo? Perché a Washington il presidente Richard Nixon e il ministro degli Affari esteri, Henry Kissinger, condannavano il programma di riforme sociali del governo dell’Unidad Popular. Numerose misure adottate dal presidente Allende che tendevano a raggiungere l’indipendenza del Cile nei confronti dei paesi esteri e a ottenere una certa giustizia sociale all’interno del paese, prevedevano la riduzione dei clamorosi privilegi esercitati dalle multinazionali americane. Kissinger decise di rovesciare con qualsiasi mezzo la democrazia cilena, e così incoraggiò l’assassinio dei generali vicini ad Allende, massoni come lo stesso presidente, caldeggiò gli scioperi dei camionisti, i sabotaggi nelle installazioni minerarie e nelle fabbriche di rame e così via. Come molte società multinazionali bancarie, industriali o commerciali dell’occidente, la Nestlé era profondamente contraria alla politica di riforme del presidente Allende. Cosa successe allora? La distribuzione quotidiana a livello nazionale del mezzo litro di latte ai bambini non avvenne. La maggior parte delle riforme sociali incontrò enormi difficoltà finanziarie. Alla fine, l’11 settembre 1973, la CIA statunitense, in collaborazione con ufficiali fascisti dell’esercito cileno capeggiati da Augusto Pinochet, organizzò un colpo di stato. Allende e i suoi amici resistettero armi alla mano nel palazzo presidenziale de La Moneda. Alle 11 del mattino Salvador Allende, con un messaggio radiofonico, si rivolse per l’ultima volta al suo popolo. Alle 14,30 fu assassinato. Una repressione sanguinosa si abbatté sul Cile, falciando migliaia di studenti, preti, sindacalisti, intellettuali, artisti, operai. E per decine di migliaia di bambini cileni il supplizio della fame continuò come prima del governo Allende.

XVII

In certi casi, alcuni stati particolarmente odiosi utilizzano l’arma alimentare contro il loro stesso popolo. Torno ancora a parlarti dalla Corea del Nord. Raccontami la sua storia. Nel 1910 il Giappone aveva annesso tutta la penisola coreana, istituendovi un regime basato sul brutale sfruttamento coloniale. Durante la Seconda guerra mondiale l’URSS e gli Stati Uniti sostennero la resistenza antigiapponese e, nel 1948, le due superpotenze concordarono una divisione della penisola. Mentre al nord s’insediarono al potere vecchi guerriglieri antigiapponesi appartenenti all’ala comunista, al sud prevalse la fazione filoccidentale. Il leader comunista si chiamava Kim Il Sung, un despota di grande crudeltà imposto dai servizi segreti di Stalin. Alla Repubblica del Nord furono assegnati 120500 km2 di territorio, oggi abitati da circa ventiquattro milioni di persone. Nel 1950, l’armata del nord attaccò il sud: la guerra durò tre anni, causò centinaia di migliaia di morti e si concluse con il ripristino della linea di demarcazione tra i due stati, stabilita in precedenza dall’URSS e dagli Stati Uniti. Che accade a Kim Il Sung? Kim Il Sung morì solo nel 1994. Gli successe il figlio, Kim Jong Il, copia sbiadita di quel despota che era suo padre. Ed è tutt’ora al potere. Che cosa fanno Kim Yong e il suo governo? In piena carestia, i malviventi al potere a Pyòngyang fanno scientemente morire di fame centinaia di migliaia di concittadini. Come? Da generazioni, fra le montagne del nord, alla frontiera con la Cina, esistono i gulag, immensi campi di sterminio in cui si muore per il lavoro forzato e la sottoalimentazione. La dinastia dei Kim, dal 1948 non si

accontenta di deportare quelli che considera «oppositori», non importa se reali o potenziali, o che semplicemente non mostrano ardore sufficiente nel venerare il regime. La dottrina ufficiale dello stato afferma che per estirpare il germe della dissidenza è necessario annientare almeno tre generazioni consecutive. Risultato: la persona condannata all’esilio a vita in uno di questi campi di morte è deportata con tutti i suoi familiari, zii e zie, fratelli e sorelle e la loro progenie. Le Nazioni Unite valutano che attualmente si trovano nel gulag nordcoreano circa duecentomila condannati. La fuga è praticamente impossibile e la morte arriva, al più tardi, dopo qualche anno di lavoro estenuante nelle foreste, nelle miniere o nei campi. La condanna a morte, anche quella dei bambini, è scientificamente organizzata e un corpo speciale di aguzzini sorveglia quest’agonia. D’altronde, prima Kim Il Sung e ora quel bandito di suo figlio non costituiscono casi isolati. Hai mai sentito parlare di Ahmed Sékou Touré? Chi è? Ahmed Sékou Touré era un giovane rivoluzionario eletto nel 1958 dai suoi concittadini alla guida della Repubblica della Guinea, un magnifico paese dell’Africa occidentale con 250000 km2 di foreste, di spiagge, di savane, popolati da sette milioni di persone appartenenti alle più vecchie culture del mondo, tra le altre quella dei mandingo e dei peul. Di cosa l’accusi? Ahmed Sékou Touré ha gradualmente cambiato volto. Il giovane sindacalista rivoluzionario, ammirato dal suo popolo e da buona parte della sinistra europea, si è lentamente trasformato in un tiranno paranoico. Esercitando un potere personale, megalomane ed esclusivo, ha iniziato a perseguitare non solo chi metteva in pericolo la sua autocrazia ma etnie intere, come quella dei peul. Purtroppo è morto solo nel 1984! Che cosa ha fatto? Il suo metodo preferito era la cosiddetta «dieta nera». Nelle sue prigioni, in particolare nel campo di Boiro, nei pressi di Conakry, aveva fatto installare cubi di cemento muniti di una porta di ferro. Tra il pavimento della cella e la porta vi era uno spazio sottile che consentiva a malapena all’aria di circolare. In questi cubi ha rinchiuso prigionieri di ogni età, condannandoli, senza cibo né acqua, a una morte lenta e raccapricciante.

XVIII

Il nostro mondo è davvero allo sfascio. Più di quanto tu creda. Prendiamo l’esempio della desertificazione crescente di tante contrade una volta fertili. I dati più recenti indicano che al giorno d’oggi la desertificazione colpisce 3,6 miliardi di ettari, cioè il 70% del potenziale produttivo delle terre nelle zone aride. La rapidità della sua progressione fa perdere quasi sei milioni di ettari all’anno. La superficie del continente africano è costituita per due terzi da deserti o zone aride. Il 73% delle terre aride africane sono già mediamente o gravemente degradate. Prendiamo come esempio l’Asia: quasi 1,4 miliardi di ettari è colpito dalla desertificazione, dunque il 71% delle terre aride del continente è mediamente o gravemente degradato. Nel Mediterraneo settentrionale, invece, quasi due terzi delle terre aride sono già gravemente degradati. All’alba del ventunesimo secolo, circa un miliardo di uomini, donne e bambini è continuamente minacciato dalla desertificazione. Centinaia di milioni di persone vivono in situazioni di mancanza cronica di elementi vitali essenziali, come l’acqua. Milioni di «rifugiati ecologici» sono costretti ad abbandonare le terre natali per cercare altrove una possibilità di sopravvivenza. Il deserto è così aggressivo? In alcune zone del Sahel, il Sahara si espande fino a dieci chilometri l’anno. Scompaiono vaste estensioni di coltivazioni tanto vitali per la sopravvivenza di popoli nomadi e seminomadi come i tuareg e i fulani. Fino a poco tempo fa, l’orzo costituiva un apporto nutritivo spesso determinante per questi nomadi. E che dire dei pozzi, ai quali è legata la sopravvivenza dei villaggi! Le falde sotterranee del Burkina del Nord, del Mali, del Niger sono frequentemente situate a quasi dieci metri di profondità. Scavare così a fondo, installare un pozzo che resista e che fornisca acqua potabile, esige

mezzi tecnici che né i fulani, né i bambara, né i mossi possiedono. Bisogna scavare con macchinari, poi consolidare le pareti dei pozzi, cementarle, infine installare una pompa sufficientemente potente da poter estrarre l’acqua. Per questo occorre parecchio denaro e l’importazione del cemento e delle apparecchiature. Alcuni paesi europei affidano l’incarico di realizzare i pozzi a esperti che, a loro volta, organizzano il lavoro collettivo degli abitanti del luogo. Questi esperti progettano e attivano gli impianti. Ma quanti villaggi sono abbandonati a se stessi, prostrati davanti alla catastrofe? La gente del Sahel é davvero sfortunata… In realtà non è tutto. Bisogna che ti parli anche della deforestazione; innanzitutto di quella volontaria, causata dagli abitanti del luogo. Le donne africane cucinano utilizzando il forno a legna o il fuoco all’aperto, e per questo ogni giorno occorrono enormi quantità di legna. Quando hanno raso i dintorni del villaggio cercano più lontano alberelli e arbusti da abbattere e radici da dissotterrare. Così finiscono per saccheggiare la savana. Sono rari i villaggi i cui abitanti hanno l’intelligenza, o più semplicemente i mezzi, per procedere a riforestazioni sistematiche. E sono proprio gli alberi ad arrestare i venti sabbiosi e sono le loro radici a trattenere la terra fertile.

XIX

Mi hai detto che catastrofi naturali quali inondazioni, siccità e altri flagelli climatici sono responsabili della fame in numerose regioni dell’Africa, dell’Asia e dell’America… La climatologia è una scienza relativamente nuova e piuttosto fragile. Non sappiamo con esattezza come e perché nascono gli uragani e in quale modo li si può combattere. La siccità? Dove ha origine? Perché colpisce alcune zone piuttosto che altre? Come prevederla? Come combatterla? Tuttavia le origini di alcune catastrofi climatiche ora sono state identificate. Una delle più gravi è la distruzione sistematica, su larga scala, delle ultime foreste vergini del pianeta. Ogni anno in Malesia, nel Congo, nel Gabon, in Amazzonia e altrove, decine e decine di migliaia di ettari di foresta vengono bruciate per fare posto a immense proprietà agricole, sfruttate fino all’ultimo da società forestali che rovinano l’ambiente. Naturalmente le conseguenze per l’equilibrio climatico del pianeta sono disastrose. Ti faccio l’esempio della foresta amazzonica, la più grande foresta vergine della terra. Il bacino amazzonico si estende per quasi sei milioni di chilometri quadrati. L’Istituto per l’esplorazione dello spazio, con sede a São Paulo, lo sorveglia per mezzo di satelliti che fotografano regolarmente la progressione della desertificazione. Nel 1998 altri 16838 km2 di foresta amazzonica, estensione equivalente alla metà del Belgio, sono stati distrutti. Anno dopo anno la distruzione incalza: rispetto al 1997 la devastazione del 1998 è stata superiore del 27%. L’Istituto ha iniziato il suo lavoro di sorveglianza nel 1972. Da quella data fino a oggi sono stati annientati più di 530000 km2 di foresta. Annientati è il termine giusto: quando gli alberi, i cespugli e le altre piante della foresta amazzonica sono stati bruciati nessuna riforestazione è possibile. Il bacino amazzonico possiede uno strato di humus molto sottile, perciò quando gli alberi sono stati tagliati e sradicati e il sottobosco è stato distrutto, il suolo si trasforma in un deserto grigio di

cenere. L’humus viene lavato e spazzato via dalle piogge. Chi è responsabile della distruzione dell’Amazzonia? L’Amazzonia, il polmone verde del pianeta, è rovinata dall’immigrazione dei posseiros e delle loro famiglie. Questi famelici contadini senza terra, fuggiti dai latifondi del Mato Grosso o dagli stati del nordest colpiti dalla siccità, bruciano la foresta per allestire i loro poveri campi ai suoi confini. Le comunità indigene, private del loro ambiente naturale di vita, senza mezzi di sussistenza, aggredite fisicamente, muoiono. E con loro sparisce tutto un sistema di protezione e di sfruttamento dolce della foresta. Inoltre non vanno dimenticate le multinazionali dell’allevamento, responsabili, con i loro bulldozer e le loro potenti macchine, di una deforestazione su larga scala. Spesso queste società danno vita a enormi allevamenti di bovini, che si estendono per centinaia di chilometri quadrati. Che fa il governo di Brasilia? Promulga incessantemente nuove leggi! Una più draconiana dell’altra: contro gli incendi volontari, contro la deforestazione non autorizzata; regole sullo sfruttamento e il trasporto del legno ecc. Ma in pratica nessuna di queste leggi è rispettata e tra i funzionari e i governi degli stati del nord la corruzione regna sovrana. Per di più la sorveglianza di questo immenso territorio è difficile e può essere effettuata solo dall’alto. Disgraziatamente nuvole spesse e bianche coprono per mesi interi vaste parti del cielo amazzonico. Si calcola che circa il 20% di tutti gli incendi dolosi non venga mai scoperto dai satelliti. Dici che la foresta amazzonica è il polmone verde del pianeta… gli altri paesi non possono intervenire per arrestarne la distruzione? No. Il Brasile è uno stato sovrano e rifiuta tutti gli interventi, in particolare quelli delle organizzazioni ecologiste straniere, che qualifica come «ingerenze inammissibili». Tuttavia nel 1998 si è verificato un piccolo progresso: i sette principali stati industriali del mondo hanno votato un programma che prevede un investimento di duecentocinquanta milioni di dollari per la protezione della foresta amazzonica. In altri paesi del Terzo Mondo la situazione è ancora peggiore. Prendi l’esempio del Cile. Il governo democratico del presidente Allende aveva stabilito un vasto programma di protezione forestale al centro e al sud del paese. Dopo il colpo di stato militare del 1973 Augusto Pinochet revocò questi provvedimenti e vendette le foreste per un pezzo di pane ad alcuni

trusts stranieri, fra cui la società nordamericana Minico e la società Terranova del multimiliardario svizzero Stephan Schmidheiny. Nonostante la resistenza del popolo mapuche, che abita la regione da secoli, da allora i trusts in questione sfruttano senza alcun ritegno le foreste, distruggendo l’immenso ecosistema dei territori del centro e del sud del Cile.

XX

Come combattere l’avanzata del deserto e le alterazioni del clima? Ti ricordi il famoso «Earth Summit» del 1992 a Rio de Janeiro? Il «vertice della Terra» convocato dalle Nazioni Unite per redigere l’inventario di tutte le principali minacce che mettono in pericolo la sopravvivenza del pianeta? Tutti gli stati della Terra inviarono i loro diplomatici e i loro esperti. Una volta tanto, una conferenza si è rivelata efficace: sono stati adottati precisi programmi di lotta e sono stati predisposti dei segretariati esecutivi per ogni commissione permanente. Le loro sedi si trovano a Ginevra, Bonn, Nairobi e Montreal. Avrai certamente sentito parlare di questi organismi: il segretariato per il clima, il segretariato per la difesa della biodiversità, il segretariato per lo sviluppo armonico e, soprattutto, il segretariato della convenzione per la lotta alla desertificazione. Non ne ho mai sentito parlare. Ti racconterò allora del segretariato della lotta alla desertificazione che ha sede a Bonn, con il quale collaboro. Lo dirige un uomo straordinario: Hama Arba Diallo. È un intellettuale fulano, la cui famiglia vive ancora vicino a Dori, a nord del Burkina Faso. Arba è stato amico intimo, consigliere principale e ministro degli Affari esteri di Thomas Sankara, il presidente del Burkina Faso assassinato nel 1987. In poco tempo è riuscito a organizzare una convention che riunisse gli stati del sud e del nord. I paesi afflitti dall’avanzamento inesorabile del deserto e dal flagello della rapida perdita di fertilità delle loro terre agricole hanno elaborato alcuni piani di intervento, con l’aiuto di esperti agronomi, di idrologi, botanici, climatologi messi a disposizione dal segretariato. Questi progetti vengono attuati grazie al lavoro collettivo dei contadini locali. Il finanziamento proviene dagli stati del nord. Dal 30 novembre all’11 dicembre 1998, per la seconda volta dalla fondazione della convention, rappresentanti dei centonovanta stati

firmatari e centinaia di delegati non governativi si sono riuniti a Dakar per fare il punto della situazione. Bilancio terribile! Nonostante tutti gli sforzi, i deserti del mondo avanzano inesorabilmente, privando milioni di persone di terre e dunque di cibo. Alla conferenza di Dakar è stato redatto un inventario dettagliato di tutti gli interventi improrogabili. Alla fine, dopo qualche calcolo, è stata stabilita la somma indispensabile per concretizzare i programmi urgenti: quarantatré miliardi di dollari. È una somma molta alta! A chi lo dici! La conferenza si è tenuta al Centro internazionale dei Congressi dell’Hotel Méridien-Président, sulla punta occidentale della penisola di Dakar. Durante un pranzo di lavoro, accanto a me sedeva Ian Johnson, il vicepresidente della Banca mondiale, un uomo con una gran zazzera rossa, sorridente e simpatico. Johnson, economista britannico di grande reputazione e straordinariamente pragmatico, è una vecchia volpe e opera nella sua istituzione da ventitré anni. La cifra necessaria, quarantatré miliardi di dollari, mi aveva impressionato. Proprio Johnson, nella seduta plenaria, aveva presentato questa stima. Volli conoscere qualche dettaglio supplementare, sapere il metodo di calcolo adottato e l’identità dei finanziatori che avrebbero sborsato questa somma enorme. Johnson mi ascoltò con benevolenza, poi mi disse: «Non si preoccupi! Nessuno al mondo dispone di tali somme». Ma allora, che succederà a tutte quelle centinaia di migliaia di famiglie che anche adesso, in questo 1999, dovranno sottrarsi al deserto, abbandonando le loro terre divenute oramai improduttive? Nell’impossibilità di aiutarli, le Nazioni Unite hanno comunque già trovato loro un nome: queste persone diventeranno «profughi ecologici». Sulla Terra esistono già più di duecentocinquanta milioni di profughi ecologici. La seccatura è che, contrariamente ai rifugiati politici, che in virtù della convenzione internazionale del 1951 hanno uno statuto e organizzazioni che si occupano almeno teoricamente di loro e dei loro diritti (in particolare del diritto d’asilo), le vittime della desertificazione non possiedono alcuno statuto. Non sono affatto contemplate dal diritto internazionale.

XXI

Come se la cavano? Camminano! Si mettono in marcia in direzione della città più vicina, con i loro figli affamati, qualche capra, un asino sopravvissuto. Le donne portano i fardelli e gli uomini aprono la strada, battendo il suolo con un bastone per scacciare i serpenti. Estenuati, arrivano in città dopo giorni, talvolta dopo settimane di cammino. Là cosa fanno? Ti racconto un episodio che ho vissuto a Dakar durante la conferenza. Jacques Bugnicourt, leggendario segretario esecutivo dell’ENDA,1 mi invitò a visitare con lui una delle nuove bidonville, ubicata a Capo Verde e popolata da rifugiati ecologici. La visita notturna alla bidonville «Le Rail» si protrasse fino alle due del mattino, sotto una bianca luna piena. Dovunque Jacques era ricevuto come un amico, con discrezione e calore. «Le Rail» è una delle sessanta bidonville della regione di Dakar dove ormai si ammassano i contadini con le loro famiglie, cacciati dall’avanzata del deserto. È un caos di lamiere arrugginite, poste leggermente in pendenza, non lontano dall’aeroporto. Il pendio è provvidenziale perché consente il deflusso delle acque durante la stagione delle piogge. Altrove stagnano e provocano epidemie. La superficie è piccola: appena un ettaro per più di mille persone. Ma quale pace, quali sorrisi, quale confidenza reciproca e quanta determinazione nella lotta comune per una sopravvivenza incerta… Chi sono queste persone? Potrei parlarti di loro per ore intere! Queste persone sono il sale della terra. Al «Rail» si incontrano e si confondono i popoli più diversi. Famiglie ceres dividono la tavola con donne wolof, rifugiati diolla si spartiscono il lavoro ingrato di portare l’acqua alle baracche con i contadini peul; cristiani e musulmani si uniscono per celebrare, a turno, le feste proprie di ciascuna

religione. Sui tre lati della bidonville, fino alle prime paratie di lamiera, si ergono i palazzi dei corrotti con i loro alti muri sorvegliati dai cani e dai guardiani. A sud c’è un terreno abbandonato o, più precisamente, un recinto immenso che circonda una struttura di cemento a quattro piani, non ultimata. Chiedo a Jacques: «Cos’è?». I suoi piccoli occhi brillano di piacere: «È una casa con il malocchio». Intuendo la mia ignoranza prosegue: «Un tipo, con la complicità dell’amministrazione, aveva fatto venire dei bulldozer per iniziare a costruire. Ma gli anziani di tutte le diverse etnie del “Rail” si sono riuniti e gli hanno gettato il malocchio. Il tipo si è ammalato, poi ha venduto il suo palazzo incompiuto. Il secondo proprietario era un mercante della Sandaga. Anche su di lui hanno gettato il malocchio, e ha rischiato di morire. Ha venduto immediatamente. In quanto all’attuale proprietario, nessuno l’ha ancora visto, non osa avvicinarsi né al “Rail”, né al suo palazzo». Che bella vittoria! Gli abitanti del «Rail» riescono dunque a difendersi? L’assillo dei rifugiati ecologici è doppio: il bulldozer e il rubinetto d’acqua. Riguardo al bulldozer: il 90% delle terre senegalesi sono comunitarie, appartengono dunque a chi le lavora e le abita. Questo non pone particolari problemi in campagna, ma in città la situazione è diversa. Qui, da un anno o due, i prezzi sono alle stelle. Là dove oggi si trova «Le Rail», un ettaro di terreno valeva, nel 1995, poco più di un milione di lire; nel 1998 vale duecentotrenta milioni. I cosiddetti funzionari delle proprietà, «servitori dello Stato», sono i re degli intrallazzi. La loro corruzione è leggendaria. Molti redigono, con timbri autentici, falsi titoli di proprietà per somme prestabilite. Infatti, sul cammino che dalla grande strada asfaltata conduce all’entrata sud della bidonville, ho scorto un’elegante villa con balconi, garage e tre potenti vetture. «Un funzionario delle proprietà» mi disse Jacques «e uno dei meno corrotti.» Gli abitanti del «Rail», sin dall’adolescenza, svolgono in città piccoli lavori di facchinaggio, attività di lustrascarpe o vendita di frutta. Nessuno mendica, nessuno si prostituisce. Tutti lavorano. Ma la sera, percorrendo quei sette chilometri che li riportano a casa, li ossessiona un incubo: chissà se, durante il giorno, con l’appoggio benevolente dei gendarmi, un corrotto ha chiamato i bulldozer per sfasciare la capanna di lamiera, in cui si trovano

i loro figli in tenera età e i loro magri possedimenti… E questo succede? Sì, Karim, succede spesso. Prima hai accennato ai rubinetti. Perché? I rifugiati della fame hanno visto il deserto avanzare, le colture seccarsi di stagione in stagione, la terra inaridirsi e i pozzi prosciugarsi. Alla fine, all’ultimo momento, quando già la morte attanagliava loro le viscere, quando già le ossa bucavano loro la pelle ricoperta di polvere, sono scappati. E ora sono là, ai piedi di quei ricchi palazzi. Sanno perfettamente che tutta la loro vita ruota attorno a uno, due o tre rubinetti. Una bidonville senz’acqua, senza pozzi o senza condotte, anche lontane, è già condannata. Lo sanno anche i signori dei palazzi, i funzionari delle proprietà, i gendarmi e i ministri, e fanno di tutto affinché l’amministrazione neghi l’installazione di una condotta d’acqua ai rifugiati ecologici. Al «Rail», questi farabutti non hanno fatto i conti con Jacques Bugnicourt. Ex presidente della gioventù socialista di Francia, amministratore coloniale, militante della decolonizzazione, ministro di Senghor, Bugnicourt gode di un prestigio enorme in Senegal, qualunque sia la casta al potere. Bugnicourt si è recato dapprima a parlare con il funzionario responsabile della distribuzione dell’acqua, poi con il ministro, ma senza successo. Infine ha telefonato direttamente al palazzo presidenziale. Abdou Diouf, uomo integro, ha dato ordine d’installare due condotte e quattro rubinetti proprio all’entrata sud del «Rail». L’acqua è ora venduta a poche lire il bidone. Giorno e notte due vecchi guardiani, armati di bastoni chiodati, vegliano su questo bene prezioso: i rubinetti sono strumenti di vita. Cosa accadrà a tutti questi abitanti delle bidonvilles? Salvo un miracolo, un loro ritorno sulle terre distrutte è fuori questione. E come farebbero a costruirsi una vita decente fuori della città di lamiera arrugginita? Sono contadini, allevatori, coltivatori e non hanno terre o animali, non possiedono più nulla, salvo la loro dignità. Te lo ripeto: nessuno mendica e nessuno si prostituisce. Una banda di trafficanti di droga infiltratasi nella bidonville è stata cacciata con la forza. Il loro futuro? Questi popoli magnifici, all’alba felici di non essere stati scacciati, inquieti

quando ritornano ai loro tuguri la sera, non sanno dove andare. Neanche i loro bambini lo sanno. Ogni tanto i bulldozer rasano al suolo i rifugi, e allora la bidonville si sposta su un altro terreno abbandonato. E il dramma continua: per un «Rail» che se la cava discretamente, quante sono le bidonville che sprofondano nella miseria più nera, nella disorganizzazione sociale e nella delinquenza? 1 «Ambiente, Sviluppo, Azione», organizzazione non governativa francese.

XXII

Le Nazioni Unite stimano che oggigiorno i rifugiati ecologici di tutto il pianeta siano più di un quarto di miliardo, e un altro miliardo sia minacciato dallo stesso destino nei prossimi dieci anni. Tutte queste persone convergeranno nelle bidonville? Dove altro vuoi che vadano? Siamo alle soglie di una formidabile rivoluzione: l’abbandono delle campagne e l’urbanizzazione del pianeta. Ancora nel 1800, Londra era la sola città sulla Terra popolata da oltre un milione di abitanti. Nel 1990, 540 milioni di persone vivevano nelle cento città più grandi della Terra. Il numero dei cittadini cresce circa tre volte più velocemente della popolazione mondiale nel suo insieme: il suo tasso annuale è in media del 4,7%, mentre quello della popolazione mondiale globale è dell’1,6%. Se questa pressione demografica continua, nel 2015 ci saranno almeno 7,1 miliardi di esseri umani sulla Terra, e più del 60% vivrà nelle città. Già oggi quasi il 70% dei latinoamericani popola le città; la maggior parte di loro vive in sordidi agglomerati urbani fabbricati con assi, brandelli di plastica e lamiere arrugginite. Al giorno d’oggi, nel 1999, il 35% degli africani vive in città e fra ventisei anni, nel 2025, vi abiterà più della metà della popolazione. La crescita rapida della popolazione urbana del pianeta ha molteplici cause: l’esodo rurale, l’impoverimento delle campagne, l’agricoltura intensiva meccanizzata e industrializzata rispondente alle necessità d’esportazione degli stati, e infine la desertificazione. Attorno alle città, che attirano come amanti e spesso sono l’ultimo rifugio dei miserabili, sorgono immense e fetide bidonville. Ho appena letto «World Urbanization Prospects», l’ultimo rapporto di «Population Division» delle Nazioni Unite. Ecco le previsioni per l’anno

2015: Tokyo, con quasi trenta milioni di abitanti, avrà la maggiore concentrazione urbana del mondo; a Bombay si concentreranno ventotto milioni di persone, mentre a Lagos, in Nigeria, venticinque milioni. Le due megalopoli cinesi, Shanghai e Pechino, avranno rispettivamente ventitré e ventinove milioni di abitanti; ventidue milioni di persone popoleranno Djakarta, in Indonesia. Dacca, nel Bangladesh, e Karachi nel Pakistan del Sud, saranno le megalopoli di due dei paesi più poveri del pianeta: nel 2015 diciannove milioni di persone vivranno nella prima e ventidue nella seconda. La situazione si preannuncia altrettanto drammatica anche in America Latina: a San Paolo, in Brasile, ci saranno ventidue milioni di abitanti e diciannove a Città del Messico. Te lo ripeto ancora: la stragrande maggioranza di questi nuovi abitanti vivrà nelle bidonville, con il ventre gonfio per i vermi, vittima di malattie di vario genere, e con la prospettiva della morte per denutrizione dopo una breve vita di sofferenze. Nel Perù, a Lima, ad Ayacucho, a Cuczo, questi agglomerati della miseria si chiamano barriadas. Nel Cile poblaciones callampas (abitazioni fungo), in Brasile favelas. Circondano, come un oceano di miseria, gli isolotti urbani dove vivono le classi medie e quelle superiori. A Rio de Janeiro, sul litorale atlantico, un’immensa favela di oltre mezzo milione di abitanti, essenzialmente rifugiati della fame del nordest, sovrasta Barra de Tijuca: è «La Rocinha», appollaiata sulla montagna. Lungo la barra, la scogliera litorale, sono allineate abitazioni sontuose con grandi vetrate rivolte verso il mare e ville da sogno. Sono circondate da muri di tre metri di altezza, protetti da punte acuminate e pattugliati da guardie private, spesso reclutate addirittura alla Rocinha, armate di mitragliette e accompagnate da cani addestrati all’attacco: il loro compito è quello di sorvegliare la terra di nessuno che separa gli ultimi tuguri della favela dalle prime recinzioni delle residenze «dell’asfalto», come le chiamano i favelados. Mai in vita mia ho visto immagini più sconvolgenti della guerra di classe! I tecnocrati delle Nazioni Unite designano gli abitanti delle città della miseria con un termine asettico: «settore informale». Oggigiorno, nel 1999, il 45% degli abitanti dell’America Latina appartiene al cosiddetto settore informale.

Cosa significa? Fanno parte del settore informale tutti quegli uomini, donne e bambini che non hanno accesso a un reddito regolare, a cure mediche, alla scuola e a una vita familiare stabile, ma soprattutto che non godono di un ambiente di vita degno di questo nome. Sono abbandonati senza difesa alle epidemie, alle malattie provocate dalla denutrizione cronica, alla disoccupazione permanente, alle intemperie e spesso alle bande criminali che spadroneggiano in queste città di lamiera arrugginita. Come sopravvivono? Innanzitutto molti non sopravvivono e muoiono in giovane età. La loro attività? In Brasile si chiama biscate, piccolo lavoro occasionale. Un mio studente che ha lavorato nelle barriadas di Lima mi ha riportato questo dialogo. Interrogando una donna, rifugiata della fame dell’altopiano, riguardo ai suoi mezzi di sussistenza, lei gli rispose così: «C’è la prostituzione, c’è la delinquenza. Si può anche comprare una bottiglia di Coca Cola per un sol e tentare di rivenderla a due. Che altro puoi fare quando hai otto bambini e non esiste nessuna previdenza sociale?». A titolo indicativo un sol peruviano vale all’incirca 180 lire. Questo ti permette di misurare la precarietà dell’esistenza di questa famiglia. Si afferma che il turismo unifichi il mondo. Decine di milioni di europei, di nordamericani, si disperdono ogni anno in Brasile, in Perù, in Indonesia, sulle coste africane, nell’altopiano latinoamericano, sugli altopiani del Messico, a Calcutta o nella valle dell’Indo. Ma sono viaggiatori ciechi. Non si accorgono, se non raramente, dei martiri della fame che incrociano per le strade o che scorgono nelle bidonville più vicine dall’alto dei loro hotel climatizzati.

XXIII

Perché il governo del Senegal non può assegnare ai rifugiati della fame nuove terre, lontano dal deserto che avanza? È vero che il Senegal ha poco più di dieci milioni di abitanti per un’estensione territoriale di 197000 km2. Tuttavia, soprattutto in Africa, c’è un altro problema di cui non ti ho ancora parlato: il cosiddetto patto coloniale. Cosa significa? Il patto coloniale è stato imposto dai conquistatori europei ai popoli dell’Africa e di altri continenti alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX. Gli europei sono sempre stati, e la storia lo dimostra, grandi predatori terrieri. In America, per esempio, hanno quasi sempre sterminato gli abitanti autoctoni, gli indiani, con le armi, il tradimento e il fuoco. In Africa, allo stesso modo, hanno compiuto razzie, imposto il lavoro forzato e l’economia agricola delle grandi piantagioni. Prima della venuta dei predatori che, ahimè, erano armati fino ai denti, i contadini, gli allevatori, gli orticoltori africani producevano soprattutto gli alimenti necessari alla loro sussistenza e per pagare i tributi ai potentati locali, diversi a seconda del popolo e della regione. L’arrivo degli europei sconvolse questo sistema. L’Europa possedeva infatti un’industria potente e una popolazione in grado di acquistare prodotti manifatturieri o trasformati. Per questo le diverse potenze coloniali imposero ai coltivatori africani la semina di specie vegetali utili alle industrie e ai mercati europei. Alla colonia del Ciad toccò coltivare soprattutto il cotone per l’industria tessile francese, agli ashanti della foresta del Ghana alberi di cacao per i cioccolatai inglesi, alla Tanzania il sisal. Il Burundi, il Ruanda, il Kivu furono utilizzati per le piantagioni di tè, mentre la Giamaica, la Martinica, il Reconcavo di Bahia in Brasile, per la canna da zucchero destinata all’Inghilterra, la Francia e il Portogallo. Nelle relazioni tra la Francia e i suoi vecchi possedimenti africani, il

patto coloniale assume anche una funzione politica. È grazie a questo accordo che la Francia impone la sua volontà e mantiene in uno stato di dipendenza le élite neocoloniali che ha fatto nascere e che sul posto esercitano comunque solo un potere ridotto. In seno all’Assemblea generale delle Nazioni Unite (e di altre organizzazioni internazionali), la Francia dispone così dei voti assicurati di un certo numero di paesi satelliti. E il Senegal? In Senegal la madrepatria impose la coltura quasi esclusiva delle arachidi. Terribile disgrazia! Fino a oggi, il Senegal non si è ancora liberato dal giogo della monocoltura destinata all’esportazione: i contadini producono migliaia di tonnellate di arachidi che vengono poi acquistate dal governo ed esportate in Europa. In genere il contadino riceve per il prodotto un prezzo molto inferiore rispetto a quello realizzato dal governo con l’esportazione. Con tale differenza, vale a dire sulle spalle dei contadini e del loro duro lavoro, il regime finanzia, tra l’altro, una burocrazia parassitaria e il lusso inaudito di molti suoi dirigenti. Mi hai parlato di monocoltura. Come si nutrono i senegalesi? Con una parte dei guadagni ottenuti grazie all’esportazione delle arachidi, il governo senegalese compra riso in Thailandia, in Cambogia e in altri paesi. Il riso è l’alimento principale in Senegal e viene prevalentemente importato! Eccoti qualche cifra: le importazioni sono prossime alle quattrocentomila tonnellate annue per un fatturato, in valuta, nell’ordine di ottantacinque miliardi di franchi della Comunità Finanziaria Africana. Nel 1997 i nuclei familiari di Dakar hanno investito il 17,45% del loro budget nell’acquisto di questo cereale, l’11,8% per il pane e il 10,9% per i legumi. Le proteine animali risentono di questa «bulimia» cerealicola. In vent’anni, dal 1975 al 1995, il consumo di carne è diminuito del 3,4%, quello di pesce di circa l’1,6% e quello della frutta è sceso dello 0,4%. Il Senegal diventa sempre più dipendente dai paesi stranieri, pur disponendo di una classe contadina energica e competente che potrebbe, senza grandi problemi, produrre gli alimenti di cui necessita. Purtroppo il giogo del patto coloniale lo sta soffocando. È un sistema immondo. Hai ragione. Le terre coltivabili vengono monopolizzate dalle colture d’esportazione, di cui il governo africano non controlla neppure il prezzo di

vendita sul mercato mondiale. La coltivazione di prodotti alimentari diminuisce incessantemente. In altre parole possiamo dire che in un paese dalle terre fertili, con una classe contadina ancestrale e competente, la denutrizione s’insedia come una sorta di fatalità. Non hai risposto. Cosa fa il governo senegalese per i rifugiati ecologici? Non esistono terre libere per queste persone. Oltretutto il governo non ha i mezzi finanziari né, sospetto, la volontà di stabilire dei programmi intensivi di formazione professionale per integrare i rifugiati nella popolazione attiva delle città.

XXIV

Nessuno può dunque spezzare il vincolo del patto coloniale? C’è stato un uomo che, con i suoi amici, ha tentato di realizzare l’impossibile in uno dei paesi più poveri del mondo. Si chiamava Thomas Sankara e il paese era il Burkina Faso. Conosci questo paese? Certo! L’ho visitato diverse volte dal 1983 al 1987, quando i giovani rivoluzionari erano al potere. Non immagini neppure il cammino percorso in meno di quattro anni! Ti racconto questa storia affinché tu veda che gli uomini non sono condannati dal fato e che la fame potrebbe essere vinta persino in uno dei paesi più poveri della Terra. Se solo gli uomini lo volessero… Mi sono recato per la prima volta a Ouagadougou nel 1984, per un intreccio di situazioni straordinarie. Quale intreccio? Era il giorno di Natale del 1983 quando a casa nostra il telefono squillò. Una voce d’uomo sconosciuta mi disse: «Qui è il capitano Sankara, vorrei parlare con il professor Ziegler». Non avevo mai sentito quel nome e la voce di un militare mi spingeva d’istinto al riserbo. Rimasi vago: «Sì, sono io…». «Devo vederla urgentemente» mi disse «in prigione ho letto il suo libro Main basse sur l’Afrique, bisogna che le parli. Venga.» All’università era periodo di vacanza, dunque partii obbedendo a un’intuizione che in seguito non ho mai rimpianto. E cosa hai trovato? Ricordo il mio arrivo a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, nel gennaio del 1984. Mentre il vento del Sahel sollevava colonne di polvere rossa per la strada, quattro giovani ufficiali, che governavano il paese dall’insurrezione del 4 agosto 1983, mi attendevano in una piccola casa del quartiere «L’Entente». Ero stato invitato a cena e nella stanza regnava un calore soffocante. In tavola c’erano fagiolini verdi, pomodori, miglio, patate

dolci e qualche scatoletta di carne. L’acqua era l’unica bevanda. Presiedeva Thomas Sankara, un intelligente meticcio mossi e fulano, vivace e sorridente; di fronte a lui sedeva il suo amico più intimo, Blaise Campaoré, gli occhi brillanti e un fisico alto, asciutto. Al suo fianco, massiccio e gioviale, stava Henri Zongo e a capotavola un uomo più vecchio, di trentotto anni, lo sguardo grave, silenzioso e attento: era il ministro della Difesa, JeanBaptiste Lingani. Oggi Zongo, Lingani, Sankara sono tutti morti, uccisi per ordine di Campaoré, in passato loro amico. Formalmente sovrano dal 1960, il vecchio Alto Volta, divenuto nel 1984 Burkina Faso, «paese degli uomini incorruttibili», ha una superficie di 270000 km2 e una popolazione di nove milioni di abitanti. Il paese è il crocevia più strategico dell’Africa occidentale: sul suo territorio s’incrociano le strade che collegano il Sahara meridionale agli altopiani, alle steppe del Sahel e alle foreste tropicali della Costa d’Avorio, del Ghana e del Benin. Il Burkina Faso, popolato da etnie diverse, conosce migrazioni interne. I pastori fulani, i signori tuareg e i loro schiavi, i bellah migrano attraverso le vaste steppe dell’ovest e del nord. Il centro del paese rivela gli splendori dell’antico impero dei mossi. I «signori della terra» e l’imperatore dei mossi, il Moro Naba, conservano un evidente ascendente sulle menti dei contadini. L’aristocrazia mossi rappresentava un avversario temibile per i giovani ufficiali rivoluzionari. Al sud e all’est abitano i malenke, i samo, i gourmache, i mandinghi. E quale era la situazione sociale? Allora il Burkina Faso era un paese piagato dalla straordinaria incompetenza e dalla corruzione dei governi che si erano succeduti sotto il controllo della Francia, la vecchia madrepatria. Nelle statistiche della Banca Mondiale il Burkina Faso si trovava alla 124esima posizione su 170 paesi, in rapporto al prodotto interno lordo (PIL), e in 161esima se si prendeva in considerazione il reddito pro capite. Le terre arabili, eccezione fatta per quelle del sud, sono per lo più aride, poco fertili e difficili da coltivare. Di fatto solo il 25% delle terre coltivabili veniva sfruttato. Il rendimento cerealicolo era di 540 kg per ettaro, mentre in Francia è di 4883 kg per ettaro. Ancora nel 1984, solo il 20% dei bambini in età scolare frequentava la scuola. Esistevano più di 7000 villaggi nel Burkina ma le scuole erano appena 1300. Mancavano 18000 istitutori e professori di ogni grado. Per la sesta classe, per esempio, i posti disponibili erano 3300 e, sempre nel 1984, i bambini che teoricamente vi sarebbero dovuti entrare erano 22000.

Il bilancio del commercio estero era costantemente in deficit. Lo zucchero prodotto nella pianura, a ovest di Bobo-Dioulasso, costava diciotto volte più dello zucchero importato. Il Burkina, come tutti i paesi della regione, era afflitto da un apparato statale pletorico, il più delle volte parassitario. Puntualmente, ogni anno, nel mese di ottobre le casse dello stato erano vuote. Il governo doveva mendicare presso una potenza straniera i fondi necessari per pagare i suoi funzionari nell’ultimo trimestre.

XXV

Hai visto la siccità? Sì, soprattutto al nord, nella regione di Dori. Ora ti racconto, poiché è necessario che tu sappia quali erano le condizioni del Burkina al momento in cui Sankara salì al potere. Solo in questo modo potrai renderti conto del lavoro svolto. Dori, città situata all’estremo nord del paese, è la capitale della cosiddetta «provincia del Sahel»: 30000 km2, 9 dipartimenti, 300000 abitanti circa, praticamente tutti nomadi o seminomadi. Allora per percorrere i centoventi chilometri di pista fino a Dori erano necessarie quasi sei ore. Lungo la pista incrociammo accampamenti abbandonati e scheletri di zebù. Ci imbattemmo perfino nella carcassa annerita di un autocarro militare che aveva tentato di soccorrere un accampamento distante ed era rimasto vittima del suo sovraccarico di miglio. Di quando in quando davanti alla jeep si materializzavano figure sconvolte di donne, bambini e uomini impegnati a distruggere un termitaio per cavarne gli insetti, l’ultima risorsa degli affamati. Tutta la complessa società saheliana, composta di popoli dall’eredità culturale ammirevole, i tuareg, i peul, i bellah, correva il rischio di sgretolarsi per la carestia. Di norma in giugno, con l’inizio delle prime piogge, i contadini seminano il miglio e in agosto le seconde piogge fanno spuntare le piante. In settembre un’ultima pioggia fa maturare la spiga. Quell’anno però, alle normali piogge di giugno avevano fatto seguito, in agosto, piogge così violente da devastare i germogli, che crescevano su uno strato di terra sottile. In settembre non era caduta una sola goccia d’acqua. Le piante sopravvissute alle devastazioni si seccavano immediatamente, perciò il raccolto finale fu alquanto scarso. La media delle piogge nel 1984 era stata di venti millimetri nel Sahel mentre ce ne sarebbero voluti almeno quattrocento per raccogliere qualcosa di più di qualche stelo bruciato dal sole.

Anche i pastori vivevano il medesimo dramma: gli stagni si prosciugavano con una rapidità impressionante mentre le falde sotterranee si abbassavano di giorno in giorno. La maggior parte dei pozzi era ormai secca e la falda acquifera nella regione del Belli si trovava a oltre dieci metri di profondità. Nella regione restavano circa quattrocentomila capi di zebù, ma i prezzi del mercato, quello di Gorom-Gorom, Tin-Akof, Timmbuctu, Gao e Markov, erano completamente crollati. Per sopravvivere, i tuareg superstiti mendicavano davanti all’Hôtel de France a Ouagadougou. E i soccorsi internazionali? Giungevano con il contagocce e in quantità insufficiente. Perché? Il Burkina non è né una regione strategica dal punto di vista militare, né una terra che offre materie minerarie preziose. Vi erano unicamente un sole grigio, pietre, arbusti, cammelli… e uomini. E, soprattutto, la politica di Sankara era profondamente sgradita alla Francia e ai suoi vassalli nella regione.

XXVI

Qual era questa politica? Sankara aveva capito che l’autosufficienza alimentare di un paese era inutile se non vi era giustizia sociale e per questo attuò immediatamente profonde riforme. Nel 1983 nel Burkina c’erano trentottomila funzionari statali. Questa amministrazione sovradimensionata e decisamente inerte somigliava a una montagna dai molti strati geologici sovrapposti: ogni governo neocoloniale che era salito al potere dal giorno della proclamazione dell’indipendenza formale aveva lasciato uno strato di fedelissimi, di parenti, di cugini, di clienti. Come ridurre la montagna? Il compito, per il potere rivoluzionario, pareva pressoché irrealizzabile: ogni funzionario manteneva, con il suo magro salario, dalle quindici alle venti persone. Non esistevano occupazioni alternative, perché il settore privato o le società miste assorbivano solo circa trentamila salariati. Sankara optò per una via radicale ma pericolosa: le trenta regioni del paese, ognuna con una sua autonomia finanziaria, si sarebbero impegnate ad assumere loro stesse i funzionari. I funzionari già designati del settore sanitario, educativo, stradale, idraulico ecc. si sarebbero trasferiti dalla capitale. In genere le frontiere amministrative delle regioni corrispondevano alle frontiere etniche del paese. Era una decentralizzazione salutare: la regione etnocentrica stimolava la mobilitazione di tutte quelle forze sconosciute che dormono nella coscienza etnica. Ma era anche una decentralizzazione pericolosa: il Burkina, come la più parte dei suoi vicini, era scosso da antagonismi etnici secolari, sotterranei, veementi. Facendo coincidere le frontiere etniche e le frontiere amministrative, il potere rivoluzionario assumeva il rischio enorme di liberare quelle forze tribali che sono la rovina di qualsiasi nazione africana. Per neutralizzare questo rischio, si dette il via a grandi lavori su scala

nazionale. Per esempio: la ferrovia Ouagadougou-Tambao. Questa nuova «sfida delle rotaie» possedeva una forte carica simbolica: nell’Africa nera la costruzione di una ferrovia era associata ai peggiori ricordi dello sfruttamento coloniale. Migliaia di lavoratori neri erano morti durante la costruzione della linea Abidjan-Niger, altrettanti lungo la via Dakar-Bamako mentre una scia di cadaveri aveva segnato il percorso della linea MatadiKinshassa e la ferrovia Pointe-Noire-Brazzaville. Questa volta si trattava invece di uomini e donne liberi che, senza alcuna remunerazione, con le sole mani, muniti di una borraccia d’acqua e di qualche manciata di riso, affrontavano l’infinito orizzonte della savana. Tambao si trova in una regione semidesertica dell’estremo nord del paese, a quattrocentocinquanta chilometri da Ouagadougou. Giovedì 25 febbraio 1987, sotto un sole torrido, vidi Thomas Sankara e migliaia di volontari impugnare binari, traversine e bulloni per dare inizio alla prima tappa; alla fine dell’anno la ferrovia sarebbe giunta fino a Kaya, città distante trenta chilometri. Un’altra riforma fu la soppressione, a partire dal 1983, dell’imposta di captazione. Prima di quell’anno ogni abitante del Burkina doveva versare annualmente cinquecento franchi alle autorità locali. In genere nelle campagne i padri di famiglia non potevano consegnare tale somma e quindi i capi villaggio prelevavano buoi, capre, miglio ecc. dalle magre riserve dei contadini. Spesso esigevano delle donne in cambio di un mancato pagamento. Se i contadini non potevano saldare il loro debito, in natura o in denaro, venivano costretti a lavorare sulle ricche terre del notabile del luogo. La soppressione dell’imposta di captazione produsse effetti positivi anche in città. Il mio amico Théodore Konseica, ispettore delle Poste a Ouagadougou ma originario del villaggio di Pissim nella regione di Saponé, mi disse: «Prima del 1983, al paese, i miei fratelli e i cugini di primo e secondo grado dipendevano finanziariamente da me, i miei soldi consentivano loro di pagare le imposte o di sfuggire al lavoro forzato. Ero l’unico membro della famiglia a percepire un salario. Oggi, ho perso tutti i premi d’incentivo, il sussidio per l’alloggio e la vettura. Il mio salario è stato ridotto, ma ciò nonostante vivo meglio, perché al villaggio l’imposta è stata eliminata». Le terre arabili sono state nazionalizzate a partire dal 1983, abolendo l’usanza in base alla quale i capi villaggio assegnavano le terre alle famiglie del luogo a loro discrezione. I «signori della terra» ordinavano che cosa bisognava seminare. Governavano il calendario agricolo, eseguivano i riti

della fertilità, della semina, dei raccolti, facevano pagare in natura, con soldi o con il lavoro forzato, ognuna delle loro prestazioni. Con l’arrivo al potere del governo popolare, i mandatari del ministero dell’Agricoltura istituirono un catasto. Le terre furono ridistribuite secondo le necessità delle famiglie e si conservarono i riti propiziatori, ma senza pagamenti di sorta. Quale fu il risultato di queste riforme? Spettacolare! In quattro anni la produzione agricola era aumentata in modo considerevole, mentre la diminuzione delle spese dello stato aveva liberato i capitali, reinvestiti poi con priorità assoluta nella costruzione di strade, di dighe per l’irrigazione, nella formazione agricola e nell’artigianato locale. In quei pochi anni l’autosufficienza alimentare divenne una realtà, e la complessa società burkina, che aveva al tempo stesso ereditato la tradizione precoloniale e le molteplici aberrazioni coloniali, si trasformò in una società più democratica e più giusta.

XXVII

Sankara sarà sicuramente diventato un esempio per tutta l’Africa… Disgraziatamente sì! Perché «disgraziatamente»? Perché in questo paese, non più grande di metà della Francia e abitato da appena dieci milioni di persone di cui il 99% povere come Giobbe, era nata una speranza immensa, una speranza di dignità, di giustizia, di fierezza che ha irradiato tutta l’Africa occidentale e centrale. Questa speranza ha scosso alle fondamenta regimi marci come quello di Felix Houphouët Boigny in Costa d’Avorio, di Omar Bongo nel Gabon o del generale Eyadéma nel Togo. Alcuni ambienti francesi, tutori e complici dei regimi appena nominati, non potevano tollerarlo. Bisognava uccidere il profeta, e ciò fu fatto grazie all’aiuto di un amico intimo di Sankara, il sinistro Blaise Campaoré. Come è morto Sankara? Thomas Sankara è morto come Salvador Allende: assassinato da militari autoctoni teleguidati dall’estero. Per una strana premonizione Sankara aveva previsto il suo assassinio. Ci eravamo incontrati per l’ultima volta il 2 settembre 1987 ad Addis-Abeba, in occasione della proclamazione della Repubblica etiopica. La sera, nella sua residenza, avevamo discusso del destino di Che Guevara, assassinato vent’anni prima sulle montagne di Las Higueras, in Bolivia. Improvvisamente Sankara mi chiese: «Che età aveva il Che al momento della sua morte?». Risposi: «Trentanove anni e otto mesi». Pensieroso, Sankara si lasciò scappare un: «Arriverò mai a quell’età?». Se fosse vissuto, avrebbe compiuto trentotto anni nel dicembre del 1987. Con Sankara è morta la speranza. Oggi il Burkina, sotto Campaoré, si è normalizzato: la corruzione è tornata e con questa la dipendenza estrema dall’estero, l’umiliazione, la sottoalimentazione cronica nel nord, la

vergogna neocoloniale, le spese principesche, il parassitismo della burocrazia e la disperazione dei contadini.

XXVIII

Siamo in un vicolo cieco e dobbiamo riconoscere il fallimento? Di fatto sì. Perché le tragedie si ripetono all’infinito. Le numerose catastrofi naturali, le molte carestie, i tanti focolai di conflitti nel Terzo Mondo richiedono l’attenzione costante dei governanti occidentali, delle organizzazioni internazionali e dell’opinione pubblica! Altrimenti le vittime spariscono nella notte, diventano a poco a poco invisibili e muoiono nella solitudine più assoluta. La solidarietà internazionale si disgrega. Bisogna ammettere che il soccorso d’emergenza, gli aiuti per il recupero del terreno, la lotta contro la desertificazione, la costruzione d’infrastrutture permanenti nelle bidonville, il sostegno all’agricoltura, la trivellazione di pozzi, tutte queste operazioni sono in fin dei conti soltanto dei palliativi, delle misure provvisorie e temporanee che una nuova catastrofe può vanificare in un batter d’occhio. Anche l’autosufficienza alimentare non mette un paese al sicuro da una carestia. Di che altro c’è bisogno? Va cambiato l’ordine omicida del mondo.

Epilogo

Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera. PABLO NERUDA, Canto General

La prima funzione delle specie viventi che compongono la natura (piante, animali, esseri umani) è nutrirsi per vivere. Senza nutrimento, ogni creatura muore. La pianta priva d’acqua si secca e muore, l’animale affamato che non ha trovato una preda s’accascia in fin di vita, l’uomo che ha cercato invano del cibo perde le forze e agonizza. La seconda funzione delle specie viventi è quella di riprodursi. Per questo le piante devono giungere a maturazione, gli animali devono diventare adulti. È il momento in cui le specie possono generare la loro discendenza, ma per arrivare all’età adulta senza ammalarsi, senza morire prematuramente, è indispensabile nutrirsi. È per nutrirsi che i primi uomini e le prime donne si sono divisi i compiti della raccolta, cercando nella natura frutta, bacche ed erbe capaci di placare la loro fame. Per nutrirsi gli uomini hanno cacciato e pescato. Hanno inventato armi e attrezzi per riuscirvi meglio e per migliorare la qualità dei loro pasti. Per trovare terre feconde, ricche di selvaggina, hanno intrapreso migrazioni e viaggi, alcune volte stagionali, altre volte permanenti. Sempre per nutrirsi, gli uomini e le donne hanno poi lavorato la terra, arato, seminato, inventato altri attrezzi, cercato di conoscere le piante adatte a una coltura alimentare in grado di saziare loro stessi, i loro figli, i loro vecchi genitori e tutto il villaggio. Da sempre gli uomini hanno bramato il cibo poiché ogni essere vivente ha bisogno di mangiare per vivere. E per nutrirsi uomini e donne hanno addomesticato animali che dessero loro latte e carne. Alcuni popoli hanno vissuto fino a oggi spostandosi con le loro greggi secondo le stagioni, diventando nomadi per portare le bestie sui

pascoli più adatti, fuggendo la siccità e cercando cibo per gli animali, presupposto indispensabile al loro stesso cibo. Sempre per nutrirsi l’essere umano, emerso dal mondo animale nel corso di un lunghissimo processo storico, ha sviluppato come l’animale un’ossessione per il territorio. L’animale marca il suo terreno urinando e difende con le unghie e con i denti i limiti segnati sul suolo che abita. Lo spazio così delimitato è il suo territorio di raccolta e di caccia, il luogo dove si riproduce. Gruppi di uomini e donne che, in un’epoca di scarsa densità abitativa, hanno cercato un loro posto sulla terra, hanno dovuto anch’essi segnare il territorio, delimitare gli spazi all’interno dei quali si sentivano «a casa», difendendoli da gruppi limitrofi o dagli ultimi arrivati che davano mostra di desiderarli. E la bramosia dei secondi era tanto più grande quanto più il territorio era ricco di risorse naturali, di un clima favorevole, di colture, di greggi, di caratteristiche geografiche propizie: sorgenti d’acqua, un lago, un fiume che depositasse limo fertile per la coltivazione dei cereali, foreste, pascoli, ma anche coste e colline. Basta studiare la carta del mondo o un mappamondo. Il suo mosaico gioiosamente colorato mostra lo stato attuale delle divisioni territoriali del globo. Superato il primo stadio agricolo, nel corso del quale gli uomini hanno fabbricato non solo utensili ma anche recipienti, stoffe, abiti, monili, e hanno migliorato il loro habitat, vi è stato un forte sviluppo della produzione artigianale. Si è rivelato necessario scambiare derrate alimentari e prodotti artigianali, commerciare, viaggiare per mare e per terra. Un tempo non si andava molto lontano; ora, nell’era industriale, siamo in grado di produrre, trasportare e distribuire merci nei quattro angoli della Terra. L’economia e il suo interminabile sviluppo sono nati dalla necessità degli uomini di garantire il cibo alle loro famiglie. Il neonato abituato a poppate regolari strilla quando ha fame perché non ci si dimentichi di lui. È il suo modo di esprimersi: urla per ore, fino a scoppiare. Il neonato vittima della carestia perderà l’abitudine di mangiare, perderà le sue facoltà, cesserà di manifestare il suo appetito con il pianto e si spegnerà. Il livello alimentare è strettamente connesso con il livello di benessere e, in primo luogo, con il livello di salute delle persone. Da un lato, dove non vi è sufficiente nutrimento, vi sono povertà, miseria, malnutrizione, malattia, carestia e mortalità. Dall’altro, all’opposto, vi sono mezzi di

sussistenza, nutrimento, speranza fin dalla nascita, salute e vita. Già nel ventre della madre il bambino subisce le conseguenze di questa ineguaglianza, che incide sulla costituzione del suo intelletto. La malnutrizione della madre nel corso della gestazione, mentre il bambino deve sviluppare l’insieme delle cellule che lo costituiranno come un essere vivente dotato di tutte le sue facoltà, diminuisce le sue possibilità di nascere. Infatti la placenta (nutrimento, acqua, ossigeno, anticorpi del bambino rannicchiato nell’utero), come il sangue nutritivo della madre, non sfugge alle conseguenze delle carenze nutrizionali. La materia vivente, fin dalla formazione dell’embrione, deve essere nutrita. La costituzione fisica e intellettuale del bambino, le sue capacità di sviluppo, la sua forza nel lavoro, dipendono dall’alimentazione che riceve. Il bambino nasce in un ambiente condizionato: un mondo di privilegi da un lato, di privazioni dall’altro. Agli inizi della storia umana c’era un mondo in cui era il maschio più forte ad appropriarsi del cibo, anche se una donna incinta e il suo bambino ne avevano assoluto bisogno; oggi viviamo in un mondo in cui sono i potenti ad appropriarsi del cibo. Perché le stragi causate dalla fame? Dobbiamo incriminare lo sviluppo insufficiente delle capacità produttive? L’inadeguata organizzazione dell’agricoltura mondiale? I terreni fertili distribuiti iniquamente? Un commercio internazionale inefficiente? Sistemi di trasporto e di comunicazione inadatti? Principale responsabile delle tragedie della denutrizione e della fame sul nostro pianeta è la distribuzione ineguale delle ricchezze. Un’ineguaglianza negativamente dinamica: i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri. Nel 1960 il 20% degli abitanti più ricchi della terra disponeva di un reddito 31 volte superiore dispetto a quello del 20% degli abitanti più poveri. Nel 1998 il reddito del 20% dei più ricchi era 83 volte superiore a quello del 20% dei più poveri. Le 225 fortune più grandi del mondo rappresentano un totale di oltre mille miliardi di dollari, ossia l’equivalente del reddito annuale del 47% più povero della popolazione mondiale, circa 2,5 miliardi di persone. Negli Stati Uniti il valore totale netto della fortuna di Bill Gates è uguale a quello dei 106 milioni di americani più poveri.1 Singoli individui sono oramai più ricchi di interi stati: il patrimonio delle 15 persone più ricche del nostro pianeta sopravanza il prodotto

interno lordo (PIL) totale dell’insieme dei paesi dell’Africa subsahariana. Il giro d’affari della General Motors è superiore al PIL della Danimarca, quella della Exxon-Mobil supera il PIL dell’Austria. Le 100 principali imprese globali vendono più di quanto non esportino i 120 paesi più poveri, controllando il 73% del commercio mondiale.2 Il concetto d’ineguaglianza non rende l’idea. La forza del suo significato è insufficiente, perché il termine appartiene al mondo asettico della statistica. Le cifre appena citate nascondono tutta un’altra realtà, fatta di sofferenze e di disperazione. L’ineguaglianza negativamente dinamica che determina l’ordine attuale del mondo produce la situazione che mi appresto a descrivere: da un lato vi è un potere politico, economico, ideologico, scientifico, e militare senza limiti identificabili, esercitato solo da una ristretta oligarchia transnazionale; dall’altro vi è l’assenza di vita, la disperazione, la fame vissuta da centinaia di milioni di esseri anonimi. L’oligarchia dispone del destino della moltitudine e la massa anonima delle vittime subisce impotente la propria agonia. Niente, se non la brutale imbecillità di un regime strutturato in classi sociali preesistenti alla loro nascita, di ideologie discriminatorie, di privilegi difesi con la violenza, «giustifica» l’ineguaglianza vissuta dagli esseri umani. È compito della politica fare in modo che ogni uomo possa saziare la sua fame. Non ci sarebbe niente di peggio che dare per scontato e naturale il fatto che milioni di esseri umani debbano morire ogni anno di denutrizione cronica e di fame. Nessuna fatalità presiede l’ordine omicida del mondo. Ricordo che, allo stato attuale dello sviluppo delle capacità di produzione agricola, almeno dodici miliardi di persone potrebbero essere nutrite senza problemi, il che significa procurare a ogni individuo 2700 calorie giornaliere. L’attuale popolazione mondiale è inferiore ai sei miliardi di individui. La conclusione è evidente: ci troviamo di fronte a una mancanza contingente, non a una mancanza oggettiva di cibo. In altri termini: il problema della fame nel mondo è un problema sociale, e le centinaia di milioni di persone che muoiono ogni anno di sottoalimentazione grave soccombono a causa dell’ingiusta distribuzione degli alimenti disponibili sul nostro pianeta. Come porre rimedio all’annientamento degli uomini causato della fame? 1) Il primo compito consiste nel rendere più efficaci gli aiuti umanitari urgenti. Questi aiuti sono un’azione senza speranza, poiché agiscono sugli

effetti e mai sulle cause. È la reazione di coloro che non possono adottare misure più efficaci. Per l’aiuto alimentare urgente la FAO ha creato una riserva mondiale permanente gestita dal PAM, che si occupa di organizzare e coordinare la consegna e la distribuzione dei beni di prima necessità alle vittime delle carestie. Gli aiuti umanitari urgenti soffrono però di una tara nascosta: raramente i donatori s’interrogano sulla qualità delle strutture sociali del paese beneficiario degli aiuti. In altri termini, gli aiuti urgenti sono spesso riversati su paesi le cui strutture sociali, politiche ed economiche sono guaste, ingiuste o dominate dalla corruzione. Con tale metodo i donatori rafforzano il potere dei ricchi, cementano strutture sociali ingiuste e rispediscono i poveri alla loro miseria e a uno sfruttamento ormai secolare. Il rimprovero non è indirizzato ai soli aiuti alimentari ma alla stragrande maggioranza degli aiuti offerti dalla comunità internazionale ai paesi poveri. Il PNUD, con sede a Ginevra, prevede un servizio speciale incaricato di coordinare i versamenti per gli aiuti internazionali, il cosiddetto Round Table Conferences European Office. Questo ufficio non si pone mai domande riguardo l’effettiva utilità sociale degli aiuti. Ecco un esempio: nel novembre del 1998 uno dei regimi più violenti e corrotti del Terzo Mondo, quello del Ciad di Idris Déby, beneficiò nuovamente di un aiuto di parecchie decine di milioni di dollari, senza che nessuna condizione fosse posta riguardo all’impatto sociale della somma versata. 2) Oltre l’azione umanitaria urgente, vi è l’azione rivoluzionaria. In questo caso, ahimè, gli esempi appartengono quasi tutti al passato. Agli inizi degli anni Sessanta, le leghe contadine del nordest brasiliano fondate da Miguel Arraës e Julião invasero le latifundia, distribuirono le terre fra le famiglie caboclos3 e trasformarono in colture alimentari migliaia di ettari di monocoltura di canna da zucchero. Il colpo di stato del 1964 schiacciò il movimento, assassinò i suoi militanti e gettò nella sottoalimentazione cronica milioni di brasiliani. In Nicaragua, nel luglio del 1979, a Managua scoccò l’ora dell’insurrezione finale e i giovani del Fronte sandinista entrarono nella capitale. La guerra di liberazione era durata diciotto anni. Il dittatore decaduto, Anastasio Somoza Debayle, comunemente detto «il governatore

dei cimiteri», fu messo in fuga. Venne ucciso nel 1980 nel suo rifugio d’Asunción, nel Paraguay, da un commando internazionale. Per porre fine alla denutrizione secolare della maggior parte delle popolazioni rurali, i sandinisti procedettero alla riforma agraria più radicale che l’America Latina avesse mai conosciuto dopo quella del Messico del 1917. Lo scopo di questa azione rivoluzionaria era di trasformare le vittime in protagonisti, in soggetti coscienti della loro storia: dalla mensa dei poveri alla rivolta. Mi ricorderò per sempre le cerimonie di distribuzione delle terre ai contadini cui ho assistito a Esteli, Granada, Léon e Jinotega. Il campesino affamato, miseramente vestito, accompagnato dai molti figli, avanzava con passo esitante, rivolgendo gli occhi brillanti verso una tavola di legno, ricoperta da una bandiera nicaraguense, sulla quale giacevano montagne di rotoli di carta, tutti titoli di proprietà. Accanto alla tavola, allineati in una rastrelliera di legno, c’erano i fucili kalashnikov recuperati dalle guardie di Somoza. Il giovane ufficiale sandinista, nella sua uniforme verde oliva, prendeva un fascio di carta e un fucile e li offriva al campesino. Il sole picchiava, il silenzio era impressionante. Il guerrigliero pronunciava le parole di rito. Il contadino non sapeva leggere ma, fucile alla mano, avrebbe difeso la sua terra, garante della sopravvivenza della sua famiglia. Peraltro, migliaia di contadini proprietari e contadini organizzati in cooperative sarebbero morti nel corso della guerra di aggressione lanciata dal presidente Reagan a partire dal 1982 contro il Nicaragua libero. L’azione rivoluzionaria (vale a dire il rivolgimento totale delle strutture sociali interne) sarebbe oggi una necessità impellente in numerosi paesi del Terzo Mondo. L’India oggi è autosufficiente per quanto riguarda il piano alimentare a livello nazionale, e tuttavia il numero di bambini gravemente denutriti è due volte e mezzo superiore a quello di tutta l’Africa subsahariana, ossia circa 70 milioni d’individui. Nelle megalopoli e nelle campagne del Brasile, uno dei primi paesi esportatori di cereali del mondo, i bambini muoiono quotidianamente di fame. L’uno per cento dei proprietari controlla il 43% delle terre arabili.4 Nel 1999, 153 milioni di ettari di terreno sono incolti, cinque milioni di contadini sono senza terra e le loro famiglie vagano sulle strade di questo immenso paese. 3) I paesi del Terzo Mondo hanno un pressante bisogno d’infrastrutture. Mancano di capitali, di strade, di sementi adeguate, di riserve alimentari, di

perizie agricole, mancano di tutto, insomma. Nuove sementi, dighe per l’irrigazione, filari di alberi, pozzi contro la desertificazione sono esigenze irrinunciabili per un gran numero di paesi, in particolare dell’Africa. Nei paesi del Sud esistono immense riserve di terra non ancora coltivata in mancanza d’investimenti adeguati. La FAO valuta che le terre sfruttate più o meno correttamente nei paesi in via di sviluppo ammontino a 700 milioni di ettari. Secondo la medesima organizzazione questa cifra potrebbe essere moltiplicata per due nel prossimo decennio; questo senza procedere a nessuna deforestazione e senza toccare le zone protette. Considerato l’attuale stato delle tecniche agricole disponibili al nord, potrebbe essere realizzato un aumento delle superfici coltivabili nel sud senza alcun rischio di degrado per il suolo (utilizzazione massiccia di pesticidi, grandi quantità di fertilizzante ecc.), proteggendo dunque le terre arabili e rispettando la capacità rigeneratrice degli ecosistemi. Tutte queste misure richiedono tuttavia una mobilitazione rapida dell’opinione pubblica mondiale e, conseguentemente, una volontà politica d’intervento e di solidarietà degli attuali governanti del nostro pianeta. 4) L’Action contre la Faim, organizzazione non governativa francese dall’impegno esemplare, osserva: «Un gran numero di poveri nel mondo non mangia a sazietà nella misura in cui la produzione alimentare s’adegua alla domanda solvibile».5 È dunque l’attuale giungla del capitalismo selvaggio che è necessario civilizzare. L’economia mondiale è nata dalla produzione, dalla distribuzione, dal commercio e dal consumo alimentare. Affermare l’autonomia dell’economia rispetto alla fame è un’assurdità o, peggio ancora, un crimine. Non si può delegare al libero mercato la lotta contro il flagello della fame per saziare l’umanità. È necessario assoggettare tutti i meccanismi dell’economia mondiale a questo fondamentale imperativo: vincere la fame e nutrire adeguatamente tutti gli abitanti del pianeta. Jean-Jacques Rousseau scriveva: «Tra il debole e il forte, è la libertà che opprime e la legge che libera». La libertà totale del mercato è sinonimo di oppressione, la legge è la prima garanzia della giustizia sociale. Il mercato mondiale ha bisogno di norme e deve essere soggetto alla volontà collettiva dei popoli. Lottare contro la massimizzazione del profitto come unico obiettivo dei soggetti che dominano il mercato, e contro l’accettazione

passiva delle sue regole, è un imperativo urgente. È necessario chiudere la borsa delle materie prime agricole di Chicago, correggere con azioni concordate (stabex e puffer-stocks) il deterioramento costante dei termini di scambio, e annientare la sciocca ideologia neoliberista che accieca la maggior parte dei dirigenti degli stati occidentali. L’uomo, fra tutti i vertebrati, è l’unico ad avvertire nella sua coscienza la sofferenza altrui. La costituzione di una coscienza dell’identità, della solidarietà radicale con l’uomo che soffre, è apparentata a un progetto realista? Immediato? Sì. Nella storia, salti qualitativi analoghi sono già avvenuti. Un esempio: la nascita dello Stato. A quell’epoca gli uomini avevano già operato una scelta iniziale: la solidarietà. Ma fino ad allora l’identificazione con l’altro si limitava alla famiglia, al clan, al villaggio, a coloro di cui si conosceva il viso e di cui si avvertiva fisicamente la presenza. Per la prima volta, con la nascita dello Stato, l’uomo è diventato solidale con uomini che non conosceva e che, con tutta probabilità, non avrebbe mai incontrato. Sono dunque nati un sentimento di identità nazionale, istituzioni di solidarietà, una coscienza sovrafamiliare e una legge comune. Per condurre una vita più degna e per rendere la Terra abitabile a tutti, oggi basta compiere un passo in più. Per fare ciò è indispensabile eliminare i pregiudizi maltusiani. Questo libro vuole contribuire all’impresa. Hegel, nella sua Fenomenologia dello spirito, scrive: «Non esiste una verità esteriore… la verità nasce dalla condivisione delle coscienze». La sola identità umana che valga è quella che nasce dall’incontro, reale o immaginario, con gli altri, dall’atto di solidarietà; in breve, dalla condivisione delle coscienze. Non può esistere un mondo nel mondo, un’enclave di felicità in un mondo di dolore. Non è possibile tollerare un’economia mondiale che relega un quinto dell’umanità alla «non-esistenza». Se la fame non scompare rapidamente da questo pianeta non vi sarà più un’umanità possibile. È dunque essenziale reintegrare nell’umanità questa «parte sofferente»6 che oggi vive emarginata e soccombe nell’ombra. 1 AGA KHAN, Saddrudin, in Le Nouvel Afrique-Asie, gennaio 1999. 2 RAMONET, Ignacio, in Le Monde diplomatique, gennaio 1999. 3 Caboclos: meticcio indio e bianco. 4 Action contre la faim, Paris, documento d’informazione, 31 ottobre 1997. 5 Ibid.

6 GUILLEBAUD, Jean-Claude, La trahison des lumières, Editions du Seuil, Paris 1995, p. 93.

Desidero ringraziare Maria Cristina Reinhart, Matteo Battarra e Claudia Negri per il loro lavoro di traduzione e di editing sull’edizione italiana del mio libro. J.Z. Ginevra, 23 settembre 1999

.

Frontespizio Dedica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Epilogo Ringraziamenti

3 4 5 8 11 16 19 24 26 29 31 34 36 38 40 43 48 51 53 55 57 60 62 66 69 72 75 77 80 82 83 92