Il Santuario di Monte Li Santi. Le Rote a Narce. Scavi 1985-1996. Vol. 2: Catalogo. 9788862277754, 9788862277761

Il secondo volume dedicato al Santuario di Monte Li Santi - Le Rote a Narce presenta il catalogo del materiale ritrovato

167 29 19MB

Italian Pages 672 [668] Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il Santuario di Monte Li Santi. Le Rote a Narce. Scavi 1985-1996. Vol. 2: Catalogo.
 9788862277754, 9788862277761

Table of contents :
SOMMARIO
PARTE II CATALOGO
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE Maria Anna De Lucia Brolli
A – STATUE Claudia Carlucci · Maria Anna De Lucia Brolli
B – BUSTI E TESTE Maria Anna De Lucia Brolli
C – RAPPRESENTAZIONI DI BAMBINI Maria Gilda Benedettini
D – STATUETTE Maria Anna De Lucia Brolli
E – CLAVE VOTIVE Maria Anna De Lucia Brolli
F – STATUETTE DI ANIMALI Maria Gilda Benedettini
G – EX-VOTO ANATOMICI Maria Gilda Benedettini
H – FRAMMENTI MODELLATI NON INSERIBILI NELLE SINGOLE CLASSI Maria Gilda Benedettini · Maria Anna De Lucia Brolli
I – PESI DA TELAIO E FUSERUOLE Maria Gilda Benedettini
J – CIPPETTI Maria Gilda Benedettini
L – OGGETTI DI BRONZO Laura Ambrosini
M – OGGETTI DI FERRO Laura Ambrosini
N – OGGETTI DI PIOMBO Laura Ambrosini
O – BASI/BASETTE E CIPPI LAPIDEI Laura Ambrosini · Barbara Belelli Marchesini
P - CERAMICA Laura Ambrosini · Laura Maria Michetti · Barbara Belelli Marchesini · Claudia Carlucci · Alessandra Costantini
Q – ALARI, FORNI, FORNELLI Maria Gilda Benedettini · Claudia Carlucci
R – RIVESTIMENTI Barbara Belelli Marchesini · Maria Anna De Lucia Brolli
S – VARIA Laura Ambrosini · Barbara Belelli Marchesini · Maria Gilda Benedettini · Maria Anna De Lucia Brolli
FIGURE E TAVOLE
SOMMARIO GENERALE

Citation preview

M E DI T E RR AN EA s u p p l e m e n to 15. *

CI V I LT À A RC AIC A D E I S ABIN I N E L LA VALLE D E L T E VE RE co l lana d i r etta da paola s a n toro 7.

M EDITE R R ANEA quader ni a nnua l i de l l ’ i st i t uto di studi s ul l e c i v i lt à i ta l i c h e e del me di t e rr a ne o a nt i co del con s i g l i o naz ionale d elle r ic erc he già « qua der n i di a rc heolo gia etru s co- italic a»

pisa · roma fa bri z i o s e r r a e d i to r e mmxvi

IL SANTUARIO D I M O N T E L I S A N T I - L E ROT E A NA RC E Scavi 1985-1996 PARTE II. CATALOGO a cur a di maria an na de lucia brolli

pisa · roma fa bri z i o s e r r a e d i to r e mmxvi

This page intentionally left blank

A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice. Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included offprints, etc.), in any form (included proofs, etc.), original or derived, or by any means: print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microfilm, film, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher. Proprietà riservata · All rights reserved © Copyright 2016 by Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. * www.libraweb.net issn 1827-0506 isbn 978-88-6227-775-4 e-isbn 978-88-6227-776-1

Testi di Laura Ambrosini (la) Barbara Belelli Marchesini (bbm) Maria Gilda Benedettini (mgb) Laura Biondi (lb) Claudia Carlucci (cc) Alessandra Costantini (ac) Jacopo De Grossi Mazzorin (jdgm) Maria Anna De Lucia Brolli (madlb) Leonardo Maria Giannini (lmg) Maria Laura Michetti (mlm) Documentazione grafica ed elaborazione delle tavole grafiche Marcello Forgia con il contributo di Barbara Belelli Marchesini Elaborazioni planimetrie in autocad Alberto Villari Documentazione fotografica Fabio Baliani Gilda Benedettini Trattamento digitale delle immagini Fabio Baliani Scansioni delle immagini Fulvio Fugalli

This page intentionally left blank

SOM M A R IO PA RT E I I Catalogo Criteri di classificazione (Maria Anna De Lucia Brolli)

13

A – Statue (Claudia Carlucci - Maria Anna De Lucia Brolli) A1fr – Frammenti di statue sedute A2 – Statue femminili A2fr – Frammenti di statue femminili A3fr – Frammenti di statue maschili A fr – Frammenti di statue di sesso non identificabile

15 21 23 23 24 26

B – Busti e teste (Maria Anna De Lucia Brolli) B1 – Busti B2 – Teste femminili isolate B3 – Teste maschili isolate B4 – Teste giovanili (?) Bfr – Frammenti di busti e teste isolate di tipo non identificabile

35 37 38 45 48 49

C – Rappresentazioni di bambini (Maria Gilda Benedettini) C1 – Bambini in fasce C2 – Bambini accovacciati C3 – Bambini stanti Cfr – Frammenti di rappresentazioni di bambini

51 51 59 63 64

D – Statuette (Maria Anna De Lucia Brolli) D1 – Figure maschili stanti D2 – Figure maschili gradienti D3 – Recumbenti D4 – Figure femminili stanti D5 – Figure femminili gradienti D6 – Figure femminili sedute D7 – Coppie D8 – Figure giovanili D9 – Testine isolate e staccate Dfr – Frammenti di statuette di incerta attribuzione

69 69 73 73 74 89 90 93 97 98 106

E – Clave votive (Maria Anna De Lucia Brolli)

111

F – Statuette di animali (Maria Gilda Benedettini) F1 – Statuette di bovini F2 – Statuette di cavalli F3 – Statuette di suini F4 – Statuette di canidi F5 – Statuette di arieti (?)

113 115 117 117 118 118

G – Ex-voto anatomici (Maria Gilda Benedettini) G1 – Maschere G2 – Occhi isolati G3 – Orecchie isolate G4 – Arti superiori completi G5 – Mani isolate G6 – Dita isolate G7 – Arti inferiori completi G8 – Piedi isolati G9 – Mammelle G10 – Uteri

119 119 126 126 127 129 133 134 136 143 146

8

sommario G11 – Organi genitali maschili G12 – Elementi poliviscerali G13 – Vesciche G14 – Torsetti G15 – Organi non identificabili

148 151 152 153 153

H – Frammenti modellati non inseribili nelle singole classi (Maria Anna De Lucia Brolli - Maria Gilda Benedettini) H1 – Frammenti di teste o maschere H2 – Frammenti di arti superiori H3 – Frammenti di arti inferiori

155 155 165 173

I – Pesi da telaio e fuseruole (Maria Gilda Benedettini) I1 – Pesi da telaio I2 – Fuseruole

185 185 189

J – Cippetti (Maria Gilda Benedettini)

191

L – Oggetti di bronzo (Laura Ambrosini) L1-4 – Statuette L5 – Coltello L6 – Campanello L7-11 – Aes rude L12-14 – Vasellame L15-24 – Lamine di rivestimento L25-37 – Borchiette, chiodi e chiodini L38 – Utensili L39-43 – Fibule

193 196 196 196 196 197 197 197 198 198

M – Oggetti di ferro (Laura Ambrosini) M1 – “Chiavi” M2 – Chiavi reali M3 – Armi M4 – Coltelli M5 – Spiedi M6 – Alari M7 – Pinze da fuoco M8 – Staffe M9 – Grappe M10 – Fascette di rivestimento M11 – Cerniere M12 – Perni M13 – Ganci M14 – Piccone M15 – Chiodi Mfr – Frammenti di ferro non attribuibili a forme specifiche

199 207 211 211 211 212 212 212 212 213 213 213 213 213 213 213 218

N – Oggetti di piombo (Laura Ambrosini)

219

O – Basi/basette e cippi lapidei (Laura Ambrosini - Barbara Belelli Marchesini) O1 – Altari e cippi-altari O2 – Basi O3 – Basette

221 222 223

P – Ceramica (Laura Ambrosini - Barbara Belelli Marchesini - Claudia Carlucci - Alessandra Costantini - Laura M. Michetti) P1 – Bucchero P2 – Ceramica attica a figure rosse P3 – Ceramica di importazione (?) a vernice nera P4 – Ceramica a vernice rossa P5-7 – Ceramica etrusca e falisca figurata e ceramica ad ornati neri P5 – Ceramica etrusca e falisca figurata a figure rosse P6 – Ceramica etrusca e falisca ad ornati neri e ad ornati vegetali (a decorazione non figurata)

225 234 240 241 250 253 255

sommario P7 – Ceramica a vernice nera sovradipinta P5-7fr – Frammenti di incerta classificazione P8 – Ceramica a vernice nera P9 – Ceramica argentata P10 – Ceramica acroma e a fasce P11 – Vasi potori a pareti sottili P12 – Terra sigillata italica P13 – Ceramica invetriata P14 – Ceramica moderna P15 – Ceramica d’impasto orientalizzante P16 – Ceramica d’impasto chiaro sabbioso P17 – Ceramica comune

9 257 265 268 307 308 330 330 331 331 331 332 349

Q – Alari, forni/fornelli (Maria Gilda Benedettini - Claudia Carlucci) Q1 – Cd. “Alari” votivi Q2 – Alari funzionali Q3 – Forni e fornelli

407 407 411

R – Rivestimenti (Barbara Belelli Marchesini - Maria Anna De Lucia Brolli) R1 – Tegole e coppi R2 – Terrecotte architettoniche

413 417

S – Varia (Laura Ambrosini - Barbara Belelli Marchesini - Maria Gilda Benedettini - Maria Anna De Lucia Brolli)

421

Figure e Tavole

425

Sommario generale

663

This page intentionally left blank

PART E II CATALOGO

This page intentionally left blank

CRITERI D I CL A S S IFICA ZIO NE Ma r ia Anna De L uc i a B ro l l i

G

li oggetti sono stati ripartiti in 17 macrocategorie contrassegnate da una lettera maiuscola dalla A alla S, precedute da una introduzione contenente indicazioni sulla tecnica di lavorazione, sulla tipologia e sulla cronologia. All’interno di ciascuna categoria gli ex-voto raffiguranti uno stesso soggetto sono stati contrassegnati da un numero arabo in pedice (ad esempio, nell’ambito delle teste – contraddistinte dalla lettera B –, la sigla B1 indica i busti, la sigla B2 le teste femminili, la sigla B3 le teste maschili, ecc.); analoga siglatura è stata adottata per le ceramiche in riferimento alla classe (ad esempio, P1 – Buccheri, P2 – Ceramica attica a figure rosse, ecc.). Per i materiali a stampo e per quelli che rispondono a criteri di produzione seriale, si è proceduto a contrassegnare i tipi con un numero romano (ad esempio B2I, B2II, ecc.); qualora si siano individuate varianti queste sono state indicate con lettere alfabetiche maiuscole che seguono la sigla del tipo in pedice (ad esempio B2IA; B2IB, ecc.). Gli esemplari derivanti da diverse generazioni di matrici sono stati contrassegnati con lettere alfabetiche minuscole che seguono in pedice la sigla del tipo (ad esempio, B2Ia: da matrice di prima generazione; B2Ib: da matrice di seconda generazione). I materiali frammentari che non consentivano una individuazione tipologica sono stati indicati con la sigla della categoria seguita dalle lettere fr in pedice e da un numero arabo consecutivo (ad esempio Bfr1, Bfr2, ecc.). Nelle ceramiche la seriazione segue criteri di classificazione basati sulla individuazione della forma, indicata

da un numero romano: ad es. nella ceramica a vernice nera (P8) il numero romano I identifica il piattello; il numero romano II, la phiale, etc. Qualora siano individuabili tipi, questi sono contraddistinti da una lettera maiuscola, e le varianti da una lettera minuscola in pedice (ad es. P8IAa). Le categorie non tipologizzabili, quali le ceramiche figurate, sono caratterizzate dalla sigla corrispondente alla classe e da un numero arabo consequenziale (ad esempio, i materiali rientranti in P5 – ceramica etrusca e falisca figurata – sono indicati come P51, P52, ecc.). Le iscrizioni e i reperti faunistici sono stati inseriti nella III Parte. Non si è ritenuto di dover pubblicare le monete restituite dal santuario negli anni di scavo oggetto del volume, in quanto già edite in maniera analitica. Tuttavia, per completezza, viene fornita una tabella con i dati numismatici tratti dalla edizione principale. Nelle schede dei singoli esemplari è indicato come identificativo il numero apposto sui reperti al momento del ritrovamento, costituito per taluni da un semplice numero d’ordine, per altri da una sigla più articolata, composta dal numero identificativo del pezzo, seguito dall’anno di scavo e dalla US. In alcuni casi tale numerazione è risultata illeggibile o mancante e si è adottata la formula S.n. L’identificativo è preceduto dall’abbreviazione N. o Nn. Le misure sono espresse in cm, salvo diversa indicazione. L’indicazione del colore delle argille è basata sul Codice Munsell (Munsell Soil Charts, New York 1992).

This page intentionally left blank

A – S TATU E C laudia Car lucci · M a ri a A nna De L uc i a B ro l l i

L

’ area sacra ha restituito numerosi frammenti relativi a statue fittili riprodotte sia a grandezza naturale o di poco inferiore, sia a metà, sia ad un terzo del vero. Sono attestate anche statue di dimensioni superiori al vero. La particolare condizione dei ritrovamenti, caratterizzati da una dispersione talora voluta dei vari frammenti che ricompongono un medesimo esemplare o, viceversa, da un accatastamento confuso di frammenti di statue diverse, ha reso difficoltoso l’intervento di restauro di questa categoria di votivi, solo parzialmente compiuto e da ultimare, contestualmente alla determinazione della effettiva consistenza numerica delle statue anche in rapporto alle fasi di frequentazione del santuario. Che la loro presenza sia statisticamente rilevante è peraltro apprezzabile dalla quantità di frammenti che conservano parti di panneggi, di arti inferiori e superiori, attribuibili ad esemplari differenti, non solo per i differenti moduli dimensionali, ma anche sulla base delle caratteristiche tecniche (colore e consistenza dell’argilla, spessore delle pareti, rifinitura delle superfici, etc.). Emerge in sostanza un diverso comportamento di Narce rispetto a Falerii, le cui aree sacre hanno restituito solo frustuli di statuaria,1 mentre allinea il nostro santuario a Veio e in particolar modo al deposito votivo di Pendici di Comunità,2 al quale si rivolge in primo luogo la nostra attenzione nella individuazione del ventaglio dei paralleli istituibili, per la contiguità territoriale e le affinità culturali che investono i due centri.3 Altra conseguenza dello stato di conservazione è l’impossibilità di determinare, con alcune rare eccezioni, il sesso delle figure. In assenza della testa, un criterio di distinzione è stata considerata la morbidezza e l’abbondanza del panneggio della veste o le tracce di colore sull’incarnato. Risultano attestate sia statue femminili, sia maschili, non definibili percentualmente, come pure di infanti, queste ultime considerate nel capitolo relativo alle Rappresentazioni infantili. La catalogazione non può pertanto rispondere a seriazioni tipologiche impostate sulla definizione di tipi/matrice, e si affida ad una elencazione dei soli reperti più significativi, secondo una sequenza che tiene conto, in primo luogo, delle statue intere, poi dei materiali solo

1 Comella 1986, pp. 44-45, tav. 24 a-c. 2 Benedettini 2011, p. 27 ss. Ex-voto di carattere statuario sono documentati anche a Veio, Portonaccio, dove le offerte rivelano una maggiore qualità, espressione di ceti sociali più ricchi, e una minore standardizzazione (Baglione 2008). 3 Sui rapporti tra Narce e Veio: da ultimo De Lucia Brolli, Tabolli 2013, pp. 269-274 con rif.

parzialmente ricomposti o frammentari, a partire dalla testa.4 Per quanto riguarda i numerosi frammenti modellati certamente riferibili alla statuaria ma privi di dettagli significativi per il riconoscimento di parti specifiche, come pure per i frammenti che riportano esclusivamente porzioni di panneggi, si è ritenuto opportuno non inserirli analiticamente nel catalogo. L’esame dei singoli frammenti permette in ogni caso alcune osservazioni sulle quali si ritornerà. In primo luogo una considerazione preliminare riguarda la distribuzione topografica di questa categoria di votivi nell’ambito dell’area sacra. Tra i depositi primari l’unico che con certezza abbia restituito statuaria è il deposito 166 nell’area D. Tralasciando, ovviamente, i rinvenimenti effettuati negli strati di arativo, il nucleo più consistente di frammenti, solo raramente riferibili con immediatezza ad un medesimo esemplare, è stato restituito dal settore coincidente con il Vano C e l’Area D.5 Dall’analisi della stratigrafia emerge che parte del materiale frammentato viene da strati di abbandono frutto di un’attività intenzionale. Si tratta in particolare delle UUSS 95, 136 e 160 A, strati di livellamento funzionali alla costruzione dell’altare II. Questi stessi strati sono stati certamente intercettati dagli scavi clandestini UUSS 138 e 146 nel settore centro-orientale del Vano C, nell’area D dall’US 176 nel settore orientale e dall’US 147 nel settore settentrionale. Il resto del materiale è stato restituito prevalentemente da strati di abbandono e distruzione dell’area D. Pochi i frammenti dall’area esterna sud, in particolare dallo strato più superficiale dell’area dell’altare IV. Data la scarsa profondità che caratterizza i livelli stratigrafici del santuario pertinenti alle fasi più recenti di frequentazione, non vi è da stupirsi che concorrano alla ricomposizione anche frammenti provenienti dagli strati di arativo, in particolare dall’US 152, che copriva proprio il settore dell’area D. 4 Non sono considerati in questo paragrafo i frammenti di teste ed arti per i quali l’appartenenza alla categoria delle statue piuttosto che a quella delle teste o degli arti isolati è resa dubbia dallo stato di conservazione. Questi sono stati inseriti in una specifica voce sotto la sigla H. Tale situazione rende di fatto impossibile una valutazione statistica sulla presenza di statue nel santuario. 5 In particolare l’Unità stratigrafica di maggiore interesse – 136 = 160 A – interessava il settore sud-occidentale del vano C e la parte settentrionale della contigua area D, sormontando la soglia tra i due spazi. Lo strato occupava un’area di circa 3 mt estendendosi tra la cd. “teca” 1 del vano C e il blocco che delimitava a nord il deposito 166. Nell’area D lo strato, purtroppo interrotto dallo scavo clandestino 147, si estendeva per circa 2,00-2,20 in direzione del lato occidentale dell’altare II, al quale tuttavia non si addossava.

16

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

Sebbene le condizioni di ritrovamento e di conservazione rendano problematica la lettura delle attestazioni non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi, emerge in ogni caso la presenza, accanto a modelli più seriali che riproducono l’immagine del togato stante, velato o aperto capite, dell’orante e dell’offerente – in linea con quanto è attestato nei coevi depositi etruscoitalici –,6 di tipi particolari che rivestono importanza anche in rapporto al culto praticato nel santuario. Tra questi, non si può non segnalare la statua terzina di Afrodite A2 1, seminuda fino all’inguine, raffigurata nell’atto di scostare il velo dal viso con la mano destra sollevata, mentre il braccio sinistro è semidisteso lungo il corpo. Il manto avvolge i fianchi e le gambe lasciando completamente scoperto il busto e il ventre; le pieghe, corpose, accompagnano con un ampio movimento semicircolare la ponderazione della figura, stante sulla gamba destra con la sinistra flessa e portata in avanti. In questo tipo, attestato nella piccola plastica e nei rilievi (soprattutto nella variante con appoggio laterale), e diffuso in età ellenistica prevalentemente in ambiente greco-orientale, si è voluta vedere un’eco dell’Afrodite Urania di Fidia, o, più semplicemente, una derivazione da un archetipo di età ellenistica. I caratteri stilistici della piccola statua di Narce sono particolarmente vicini al tipo documentato su un rilievo con Eros e Afrodite da Cirene, datato ancora nel iv sec. a.C.7 Una statua analoga, con appoggio laterale, molto restaurata, viene da Ischia.8 Influssi prassitelici si colgono nella testa dai capelli con scriminatura centrale cinti da una coroncina. Il tono “colto” del modello è stemperato dalla innaturale resa della mano destra troppo grande e sgraziatamente rivolta verso il manto nel gesto dell’anakalypsis. Ad una temperie culturale che si allontana dal mondo greco e greco-orientale riconduce anche l’uso dei calcei, che caratterizza anche in altri casi la statuaria di Monte Li Santi. Non abbiamo dati stratigrafici che possano contribuire a puntualizzare l’inquadramento cronologico della piccola statua di Afrodite, sigillata lungo il muro perimetrale del recinto A nella fase finale di utilizzazione dell’area, al momento della dismissione del santuario. Una datazione accettabile su considerazioni esclusivamente stilistiche sembrerebbe indirizzare verso il iii sec. a.C. Dal settore tra il Vano C e l’Area D provengono una serie di frammenti riconducibili a statue diverse di dimensioni pari o superiori al vero, caratterizzate da peculiarità iconografiche che le connotano in modo particolare rispetto ai modelli più usualmente attestati nel santuario. Un consistente numero di frammenti permette di ricomporre parzialmente una statua di dimensioni supe-

riori al vero seduta su un trono dallo schienale ricurvo e dotato di suppedaneo (A1fr 2).9 La figura seduta, femminile, della quale rimane solo la parte inferiore, è rappresentata in posizione asimmetrica con la gamba destra leggermente avanzata, mentre la sinistra si intuisce protesa in avanti. L’ampio panneggio del pesante mantello si apre a ventaglio sulle gambe, assecondando la postura. Provengono dalla medesima area i resti di uno schienale ricomposto interamente nella parte superiore e caratterizzati dalla decorazione plastica della spalliera, arricchita sul lato sinistro da una protome di serpente barbato e crestato (A1fr 1). Questo schienale non presenta un attacco sicuro con la base precedente, alla quale potrebbe forse essere riferita sulla base di affinità tecniche. Provengono inoltre dagli stessi strati scarsi frammenti riferibili ad un secondo esemplare di trono di dimensioni simili, di cui rimane una piccola porzione della base circolare a fondo piano (A1fr 8), analoga per struttura alla base precedente, e al quale è forse possibile riferire frammenti di spalliera con fascia arrotondata (A1fr 9). Anche il frammento A1fr 7 trova un parallelo nella base precedente: si tratta infatti del punto di innesto tra la parte posteriore curvilinea della base con la figura seduta. Anche la materia prima utilizzata, un’argilla poco depurata di colore rosso vivo, tendente all’arancio – pur nelle differenze cromatiche percepibili rispetto all’altro “trono” –, denota la pertinenza ad un medesimo ambito produttivo, facendo intuire l’esistenza di una coppia di sculture. Non è da escludere che possano essere messi in relazione con questo secondo trono frammenti che ricompongono un’ampia porzione di panneggio del tutto simile al precedente, ma sicuramente ad esso non pertinente. Sebbene lo stato di conservazione delle due statue sedute, non consenta ipotesi ricostruttive affidabili, la loro monumentalità rinvia senza alcun dubbio ad una immagine divina, che, data l’area di maggiore concentrazione dei frammenti, potrebbe essere messa in relazione con il culto demetriaco praticato nel Vano C, tra la seconda metà del iv sec. a.C. e la prima metà del secolo successivo. Non sarebbe in contrasto con tale suggestiva ipotesi l’iconografia di dea assisa in trono, attestata per raffigurazioni di Demetra e/o di Kore/Persephone, e testimoniata in coppia dalle note statue fittili di Ariccia,10 alle quali le nostre sculture si avvicinano per la posa della parte inferiore del corpo e per il tipo di trono con spalliera arrotondata. Inoltre, la proposta identificativa è avvalorata dalla presenza della testa di serpente barbato e crestato su uno dei due troni, che dà rilievo alla valenza infera della figura femminile ivi seduta, nella quale sug-

6 A.M. Comella, in ThesCRA I, s.v. “Offerte in forma di figura umana”, p. 333. 7 Per il tipo cfr. Reinach 1908, II, p. 335, n. 6. Per il rilievo di Cirene: Paribeni 1959, p. 34 ss., n. 49, tav. 49, con bibl. precedente sul tipo. 8 Scatozza Höricht 2007, p. 39 s., D1I, tav. VIII, b, con confronti con piccole terrecotte in ambito tarantino e siceliota, oltre che campano, laziale ed etrusco.

9 Vicino al tipo 1b Steingräber (Steingräber 1979, pp. 93-96). 10 Di Mino, Bertinetti 1990, p. 171 ss., nn. 140-142. Per altre attestazioni di statue sedute in trono riferite a divinità femminili della sfera matronale, quali Angitia, Demetra/Cerere, Kore/Persefone v. La Rocca, Parisi Presicce 2010, p. 251, I.6 (da Luco dei Marsi); p. 255 s., I.14 (da Porta Latina); p. 273, I.32 (da Ostia). Per Vetralla: Scapaticci 2010; Scapaticci cds.

a – statue gestivamente si può riconoscere Persefone nella sua veste di sposa del dio dell’Ade.11 L’immagine del serpente barbato e crestato ricorre a tutto tondo in bronzo nel Thesmophorion di Contrada Parapezza a Locri12 dove il culto a Persefone è ben attestato; a Cirene, il santuario extramuraneo di Demetra e Kore/Persefone ha restituito una coppia di statue sedute su una cista, una sola delle quali presenta sui fianchi della cista un serpente.13 Dal punto di vista stilistico, il modo di rappresentare il mantello aperto a ventaglio con nervature che sottolineano lo stacco delle pieghe, appare peculiare di questa bottega dalla chiara impronta locale. I vari frammenti che ricompongono queste martoriate, ma notevoli sculture, provengono per la maggior parte dall’US 136, una unità stratigrafica caratterizzata da una accentuata concentrazione di tegole e di terrecotte votive, per lo più statue e anatomici frammentati; localizzato nel settore occidentale del Vano C (C’), davanti alla fossa del bothros (cd. “teca” 1) e sopra la soglia di accesso a questa zona, lo strato, per i rapporti con le strutture adiacenti, sembra riferibile alla fase di dismissione del vano, dato questo che contribuisce ad inquadrare le sculture in un momento antecedente alla metà del iii sec. a.C. Tra i frammenti restituiti da questo stesso strato riveste un particolare interesse una testa femminile al vero (A2fr 2) che rivela una ascendenza a modelli colti, quali ad esempio le stesse statue di Ariccia. Ad esse la avvicina anche la presenza di una sottile corona di corimbi. La qualità del modellato e della rifinitura della superficie, la tipologia dell’insieme distaccano questa testa da quella più seriale dei devoti, facendo intuire una probabile connessione con statue di Demetra e/o Kore-Persefone. L’esiguità del frammento non consente un accostamento automatico alle due statue sinora identificate, ma certamente l’assegnazione a questa tipologia di sculture. Questo strato di livellamento ha inglobato anche un altro interessante frammento che, come la testa del serpente barbato e crestato, si configura quale applique a tutto tondo. Si tratta di una mammella completata da una ghiera circolare e da un elemento tubolare scanalato, rifinito irregolarmente sul retro così da favorirne l’applicazione (A1fr 11). Il taglio obliquo e l’asimmetria della mammella indicano che questa era rivolta verso il basso. La mammella, cava, è forata anche in coincidenza del capezzolo, lasciando intuire un utilizzo funzionale simile a quello di un gocciolatoio. Il colore dell’argilla e la tecnica di lavorazione della superficie interna a grosse pieghe di argilla avvicinano il pezzo al secondo trono riconosciuto, del quale avrebbe potuto costituire un “elemento decorativo” alla pari dell’applique a testa di serpente. Il forte simbolismo che emana da questo “gocciolatoio” sarebbe in piena sintonia con la sfera matronale del culto demetriaco, mentre la singolare foratura del capezzolo 11 Sulla valenza ctonia della iconografia del serpente barbato e crestato si vedano riferimenti in Minetti 2006, pp. 42 s. 12 Sabbione, Milanesio Macrì 2008, p. 251, figg. 36-37. 13 Kane 2008, p. 168, fig. 1.

17

suggerisce la suggestiva ipotesi che l’applique possa avere assolto ad una funzione concreta nell’ambito delle cerimonie religiose. Ad una statua di dimensioni superiori al vero apparteneva il frammento di arto A1fr 14.2, che conserva parte dell’avambraccio e della mano sinistra riprodotta nell’atto di sorreggere un animale: la testa della bestiola si presenta distesa sul palmo aperto ed è trattenuta in corrispondenza dell’occhio sinistro dal pollice, conservato solo a livello dell’eminenza tenare, mentre è difficile dire se le altre dita, oggi perdute, fossero piegate per fermarla. Una lunga impronta del corpo rimasta sull’avambraccio, la resa meno curata del lato destro del muso lasciano supporre che l’animale fosse accovacciato sul grembo della figura, che lo stringeva a sé, come lascia intuire anche la traccia del punto di attacco dell’arto al corpo. Sebbene non ricomponibili, potrebbero essere riferibili alla medesima statua per la qualità dell’argilla e l’omogeneità tecnica e metrica anche un frammento di piede calzato A1fr 14.1 e una serie di frammenti modellati con tracce di panneggio e riferibili alla parte superiore del corpo (A1fr 14.3). Il modellato indirizza verso un atteggiamento asimmetrico del busto, che potrebbe essere compatibile con una posizione seduta e che ben risponderebbe all’atteggiamento di tenere sul grembo l’animale. Quanto all’identificazione di questo, la struttura cranica, gli occhi globosi, la posizione delle orecchie all’indietro suggerisce che possa trattarsi di un cucciolo di cane,14 che, nel caso in esame, si configura come un attributo di divinità – date le dimensioni e la postura della statua rappresentata – piuttosto che come un’offerta. Legato a divinità femminili della sfera ctonia e del mondo infero, come viene ampiamente ricordato da Jacopo De Grossi Mazzorin nel suo contributo in questo volume,15 il cane viene frequentemente offerto quale vittima nei riti di espiazione e di purificazione, e talora viene riprodotto accanto a tali divinità anche nelle immagini, come nell’iconografia di Ecate. Nel santuario di Narce non solo è attestato il sacrificio rituale del cane, ma è presente tra le offerte votive una statuetta di canide con le mammelle gonfie (F4I), chiaro simbolo di fecondità. È interessante peraltro la segnalazione di Jacopo De Grossi, secondo la quale anche in ambito gallico alcune divinità dai caratteri affini sono rappresentate sedute con il cagnolino in grembo, come nella nostra statua.16 Particolarmente rilevante per il nostro contesto, data la valenza demetriaca, è poi la testimonianza di Columella (De re rustica X, 337-347) che richiama il sacrificio di un cucciolo di cane per combattere la ruggine delle messi, sottolineando l’origine etrusca del rituale.17 Come si è già accennato, le altre attestazioni rientrano in schemi iconografici più usuali. 14 Le caratteristiche fisiche potrebbero essere compatibili con quelle di un cirneco dell’Etna, la cui iconografia è ampiamente diffusa nel mondo antico (riferimenti in Bartoloni 2011a, p. 173). 15 Parte III, pp. 51-52. 16 De Grossi Mazzorin 2008a, con riferimenti. 17 Bartoloni 2011a, p. 138 con riferimenti precedenti.

18

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

Di particolare pregio, anche per il levigato trattamento delle superfici, è la statua a tutto tondo di togato aperto capite A3fr 5: i diversi frammenti rinvenuti nell’area D ricostruiscono l’immagine di una figura stante, di poco inferiore al vero, strettamente avvolta nella cd. Manteltoga;18 la statua riproduceva un devoto di sesso maschile, se, come sembrano indicare il tipo di argilla e il trattamento del modellato, dobbiamo ritenere pertinenti anche due frammenti di testa sicuramente riferibile ad un uomo (A3fr 4). La plastica riproduzione del panneggio, reso con cura anche sul retro, allontana questa statua dai prodotti più correnti restituiti dal santuario, segnalando che siamo in presenza di un’offerta di alta qualità, forse non ascrivibile alla produzione locale. Peraltro, sebbene la giacitura dei vari frammenti sia stata disturbata da interventi moderni (attività agricole e scavi clandestini), un dato significativo ci viene dalla persistenza di parti della statua nell’US 136, già sopra ricordata perché funzionale alla riorganizzazione di questo settore del santuario intorno alla metà del iii sec. a.C. Se questo ci consente di inquadrare il togato in una fase cronologicamente antecedente, in sintonia con il morbido trattamento dei piani del volto – se pertinente –, nello stesso tempo ci fornisce la possibilità di cogliere una linea di tendenza nell’articolazione tipologico-stilistica della statuaria offerta nell’area sacra nel corso delle diverse fasi. Dal punto di vista iconografico, questa statua di togato si inserisce in una serie ispirata alla scultura greca della seconda metà del iv sec. a.C., che prende le mosse dal tipo del cd. Eschine, modello di ampia diffusione anche nella piccola plastica e nella bronzistica. Ad essa fa riferimento la posa con il braccio destro portato sul petto e il sinistro rivolto verso la schiena, la ponderazione del corpo, stante sulla gamba destra con la sinistra flessa, e l’adozione di un ampio mantello. Questo, portato su una morbida tunica visibile sulla parte superiore del petto, avvolge completamente le braccia e il corpo, creando, nel gioco delle pieghe, voluti e raffinati incroci angolari in corrispondenza del ventre. La resa iconografica e stilistica della statua di Narce la accomuna ad esemplari di area campana ancora vicini ai prototipi originali di ispirazione, quali le statue di Cales e di Lucera, e, più sporadicamente, di Capua.19 Anche dal punto di vista tecnico, si coglie in questa statua una procedura più articolata rispetto alle statue restituite da strati di più recente formazione. Come per altre statue al vero, data la maggiore complessità di realizzazione, sono adottate qui contestualmente tecniche diversificate, con l’uso di più matrici per le diverse parti, poi assemblate a crudo, come il braccio sinistro; a matrice sembra realizzata anche la parte centrale del corpo, dalla struttura tubolare cilindrica, lisciata interna18 Sull’uso, la terminologia e il significato della toga in Etruria e Campania: Papini 2004, p. 285 ss. 19 Per la statua di Cales: si veda G. Colugnati, in Ritratti. Le tante facce del potere 2011, scheda n. 2.50, p. 196, con riferimenti agli altri esemplari di area campana assimilabili.

mente a stecca e a mano. Nel contempo una particolare attenzione è data al rinforzo di punti evidentemente ritenuti critici con l’ausilio di rattoppi irregolari e/o veri e propri fogli di argilla anche di considerevole spessore, come in corrispondenza del busto. Singolare, rispetto all’accuratezza dell’esecuzione, è l’eccessivo risalto del globo oculare dell’occhio – ci è pervenuto solo il destro – fortemente sporgente, che apre interrogativi sulla volontà di rappresentare un dettaglio di tipo fisiognomico. Il trattamento della acconciatura, a ciocche morbide e corte sulla nuca, rinvia a modelli iconografici della prima metà del iii sec. a.C. La presenza di altre statue maschili di qualità, non velate, è documentata da una pregevole testa maschile A3fr 1, con certezza pertinente ad una statua al vero. Realizzata a tutto tondo, la testa si distacca dalla produzione seriale altrimenti attestata nel santuario. La volumetria, la resa dei capelli pettinati in avanti che incorniciano la fronte ampia e scoperta con ciocche corte e mosse, sottolineate dalla stecca, e si dispongono sulla nuca in ciocche più consistenti, l’idealizzazione dei morbidi piani facciali, le labbra tumide e il naso ben delineato denotano la ricezione di schemi figurativi colti del medio ellenismo, inquadrabili nel iii sec. a.C. Emerge anche una velata influenza del patetismo micro-asiatico, nella leggera asimmetria verso destra percepibile nell’impostazione della testa sul collo e nell’occhio corrispondente, meno aperto e sormontato da una palpebra più pesante rispetto al sinistro. Il tipo del devoto capite velato trova nei depositi del santuario una piena affermazione a partire dalla prima metà del iii sec. a.C. anche con le teste maschili isolate. Tra le teste riferibili a statue di devoto velato, è la A3fr 2, che, per l’acconciatura con ciocche disposte a tenaglia asimmetrica sulla fronte, è ricollegabile a tipi documentati nel deposito di Veio/Piano di Comunità, sia in teste votive isolate sia in statue.20 Al pari degli esemplari veienti, anche il nostro è ricavato da una matrice molto stanca, che non permette di apprezzarne i dettagli; peraltro la leggibilità del pezzo è compromessa dalle fratture prodottesi in corrispondenza delle ciocche dei capelli nonché dalle tracce di bruciato, conseguenti probabilmente ad un incendio nell’area esterna nord, dalla quale proviene. Sembra possibile in ogni caso avvicinare la nostra testa alla matrice di prima generazione dalla quale sono tratte le teste isolate C1VIIIa di Piano di Comunità.21 Su base stilistica il tipo, contraddistinto da una lieve tensione della testa verso l’alto, che riflette, anche nei grandi occhi, un atteggiamento patetico, viene datato tra il iii e gli inizi del ii sec. a.C.22 La statua di Monte Li Santi proviene da uno strato di frequentazione e abbandono – US 22 –, che ha restituito materiali databili tra la

20 Benedettini 2011, p. 56, tipo A1XIII, tav. V d; p. 226 ss., tipo C1VIII, tav. XXVII a-b. 21 Benedettini 2011, p. 227. 22 Benedettini 2011, p. 165, con riferimenti precedenti.

a – statue fine del iv e la fine del ii sec. a.C.: l’appiattimento della volumetria, i primi segni della tendenza alla disgregazione della forma, proiettata verso una visione frontale dell’immagine, suggeriscono un inquadramento cronologico nell’ambito del ii sec. a.C. A Veio, Piano di Comunità può farsi riferimento anche per la testa A2fr 1 pertinente ad una statua femminile, anche questa velata. Sia l’esemplare di Narce, sia quello veiente, a 2/3 o metà del vero, sono documentati esclusivamente nella grande statuaria da un unico pezzo, entrambi da matrice molto stanca. Lievi differenze metrologiche con i parametri di riferimento editi per la testa di Veio non sembrano essere significative. La datazione tra la seconda metà del iii e la metà del ii sec. a.C. della statua di Comunità23 non trova possibilità di conferma dall’esemplare narcense, restituito da uno strato con materiale votivo rinvenuto sconvolto all’esterno del muro ı (US 148). La statua di Veio che utilizza questa testa appartiene ad una serie ormai priva di naturalità nella rappresentazione del corpo; non disponiamo di dati per quanto riguarda Narce, dove è comunque attestata la presenza di una statuaria di produzione standardizzata che adotta alcune iconografie base, quali quella dell’offerente stante e dell’orante, che, data la frammentazione e la lacunosità dei resti, non sono definibili in termini quantitativi.24 Tra le statue che è stato possibile ricostruire nella loro interezza è la statua femminile A2 2 raffigurante un’offerente, come suggerisce la posizione delle braccia portate in avanti e alle quali dovevano essere fissati mediante perni d’innesto le mani realizzate a parte, non rinvenute. La statua infatti è stata prodotta con una tecnica mista, che, secondo una prassi consolidata, prevedeva l’ausilio di più matrici (per la testa, le mani, i piedi, la parte anteriore del corpo), anche per la possibilità di ottenere con minore impegno una varietà di tipi differenziati, talora con risultati poco felici sul piano formale. La rigidità e l’allungamento della figura, insieme all’appiattimento delle forme, rispondono a requisiti stilistici ampiamente diffusi in ambiente medio-italico, soprattutto nel iii e nel ii sec. a.C. Rispetto alle produzioni più correnti, che hanno perso completamente ogni organicità, questa statua ne conserva ancora il riflesso nell’accenno alla flessione della gamba destra, la cui posizione di riposo è resa dalla piega che delimita il ginocchio e nell’armonica, seppure schematica, articolazione delle varie parti del corpo. Anche la tunica dallo scollo rotondo e il mantello che gira intorno al braccio destro e copre completamente il sinistro, lasciando fuoriuscire gli avambracci protesi nel gesto dell’offerta, sono contraddistinti da rade pieghe corpose, che pur nella resa schematica, appaiono ben distribuite a seguire il movimento del corpo. Dal mantello che scende fino a lasciare scoperti i calcagni, fuoriescono i piedi dalla pianta larga e ben modellata, con le dita lunghe in posizione di riposo e l’al23 Benedettini 2011, A2II, tav. X, b-c, pp. 41 e 71. 24 Frammenti riferibili ad offerenti sono riconoscibili in Afr47 e 48, che riproducono mani nell’atto di tenere un oggetto.

19

luce divaricato dal secondo dito, che lascia intuire, insieme al leggero rialzo dalla base, la presenza di un sandalo. Il punto critico, come spesso accade, è soprattutto nello sgraziato innesto tra la testa, ricavata da uno stampo utilizzato anche per teste votive isolate, ed il corpo. Tipologicamente la testa è riconducibile ad un modello ampiamente attestato, dalla fine del iv fino a tutto il iii secolo a.C., nel Lazio e nell’Etruria meridionale – rappresentato da un discreto numero di frammenti anche nel santuario –, e si confronta con gli esemplari inseriti da A. M. Comella nella matrice 1 del tipo B IV.25 Non disponiamo di dati stratigrafici utili a puntualizzare la datazione della statua, che è stata rinvenuta frammentata e disseminata nell’ambito del recinto A, nei pressi dell’altare I, nella fase di dismissione del santuario, ma, sulla base dell’analisi complessiva, potrebbe essere ancora collocata entro la fine del iii secolo a.C. Un’altra categoria rappresentata nel deposito è quella dell’orante, documentata da una statua maschile velata A3fr7 a 2/3 del vero, e da frammenti non in strato riferibili ad almeno altri due esemplari (A3fr9, Afr37). La statua A3fr7, parzialmente conservata, presenta il braccio destro completamente avvolto nel manto, dal quale fuoriesce solo la mano ruotata con il palmo in fuori nel gesto della preghiera. L’iconografia, che ha origine in ambiente greco-orientale, dove è più frequente soprattutto a partire dal iii sec. a.C., è attestata nel santuario di Narce anche nella piccola plastica.26 Restituita purtroppo da strati di arativo nel settore coincidente con il vano/recinto A, la statua di orante A3fr7, inquadrabile, per la foggia della pettinatura, nella seconda metà del iii sec. a.C., rivela di appartenere ad una produzione diversa da quella della offerente sopra esaminata, più o meno coeva, sia per la materia prima utilizzata sia per la tecnica adottata per la veste e i dettagli del volto, realizzati essenzialmente attraverso la resa grafica ottenuta con profonde incisioni a stecca. Una rigida struttura tubolare caratterizza un gruppo di statue rinvenute nel deposito primario US 166 in posizione stante, addossate al muro di delimitazione dell’area D; data la superficialità dello strato questi esemplari sono stati purtroppo intercettati dagli interventi moderni e se ne è conservata solo la parte inferiore. Quanto rimane è tuttavia sufficiente per inserire queste statue, tutte a metà e ad 1/3 del vero, in un filone popolare ampiamente attestato nelle produzioni etrusco-italiche,27 caratterizzato dalla essenzialità dell’immagine e da un modellato scevro di riferimenti naturalistici. Talora l’unico dettaglio è costituito da una o più solcature che rendono le pieghe del mantello.28 Frutto di una stessa bottega, probabilmente locale, sembrano essere le statue nn. Afr8 e Afr14, connotate sul 25 Comella 1981, p. 783, fig. 19. 26 D4VIB, 1; D4VII, 1. 27 L’essenzialità della riproduzione è ritenuta frutto di processi di semplificazione dei prototipi, attribuibili anche alle condizioni economiche del committente (Costantini 1995, p. 52). 28 Analoghe attestazioni nei depositi di Pyrgi, Cerveteri, Tessennano (Costantini 1995, p. 52, tavv. 22-23, con riferimenti).

20

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

piano tecnico da identità del corpo ceramico e del trattamento delle superfici e, sul piano stilistico, dalla resa schematica dei corpi cilindrici, completamente privi di annotazioni naturalistiche sotto la tunica. Le due figure indossano una veste completamente liscia che arriva fino ai piedi, mentre una variante è rappresentata dalla presenza o meno dei calcei. La stessa frontalità e rigidità nella postura si percepisce nell’esemplare Afr 12 che, insieme al n. Afr 11, si diversifica per una resa sia pure essenziale del panneggio. Anche per queste statue il processo di riproduzione doveva articolarsi in più fasi, a quanto è possibile giudicare dall’esemplare Afr8, i cui piedi risultano realizzati separatamente e applicati a parte sulla base e a ridosso della veste. Ugualmente nella statua Afr 11 si apprezza l’utilizzo di una tecnica mista, a matrice per la parte anteriore, mentre il retro e la base appaiono plasmati a mano e rifiniti sommariamente a stecca.29 Tra i frammenti restituiti dal medesimo deposito votivo si impone all’attenzione una statua a metà del vero, identificabile come femminile per la resa dell’incarnato in colore rosa, attualmente virato al rosso, conservato sull’avambraccio e sulla mano. La figura è rappresentata nell’atto di tenere nella sinistra, distesa lungo il fianco, un grappolo d’uva (A2fr9). Anche in questo caso la statua è stata realizzata mediante l’assemblaggio di parti diverse: al corpo reso a matrice è stata applicata la mano, mentre il grappolo è costituito da un’anima di forma ovoide ricoperta da numerose sfere di argilla collocate in modo regolare su file parallele a rappresentare gli acini. Un grappolo d’uva analogo ma isolato, con gli acini compatti resi a rilievo, proviene dalla stipe tarantina di V. di Palma,30 che presenta evidenti affinità con le rosette a corpo globulare frequenti in contesti funerari tarantini.31 Una postura speculare affine alla precedente con la gamba destra leggermente flessa e con il ginocchio evidenziato sotto la tunica, si ritrova nella statua Afr 7. La struttura tubolare della maggior parte di queste statue ha un andamento tronco-conico con la sezione più stretta in corrispondenza della base. L’interno mostra di essere lisciato a stecca e a mano. Questo tipo di struttura si ritrova prevalentemente in statue di dimensioni pari a metà e ad 1/3 del vero (A2fr9, Afr7, Afr11, Afr12, Afr14), caratterizzate anche da un corpo ceramico analogo per composizione e colore, così da indirizzare verso uno stesso ambito produttivo. Attribuibili ad uno stesso atelier, sembrano anche le due statue a metà del vero A2fr9 e Afr 7, delle quali abbiamo già sottolineato le affinità sul piano formale, che condividono il tipo di materia prima, simile per composizione e colore.

29 Cfr. anche per le statue di Lucera: D’Ercole 1990, p. 88 ss. 30 Iacobone 1988, p. 128, E 1, tav. 124,a. 31 Cfr. NSC 1940, p. 332. Anche dal santuario di Santa Venera a Paestum: Miller Ammerman 2003, p. 353, 2861, tav. XCVI, con riferimenti.

L’estrema semplificazione, la mancanza della testa, la riduzione dimensionale secondo standard comunemente utilizzati, non consentono di proporre per queste statue un’identificazione diretta come immagini di adulti piuttosto che di fanciulli. Il deposito di provenienza, dalla spiccata valenza curotrofica, sembra indirizzare verso questa seconda ipotesi32 e ne suggerisce una cronologia nell’ambito della seconda metà del iii sec. a.C. Da strati sconvolti, ma adiacenti al deposito 166, vengono frammenti che attestano l’ampia diffusione del tipo di statua su base, di dimensioni a metà o ad un terzo del vero, del tutto analoghe a quelle rinvenute in situ. Si tratta di frammenti di arti inferiori, con piedi nudi o calzati con sandalo o calcei lisci. Tra questi spicca il piede Afr71, nudo, dal morbido modellato, realizzata con una argilla di matrice sabbiosa che richiama quella della statua seduta (A1fr 2), alla quale sembra suggestivo accostarla. Gli arti superiori, pur nella loro frammentarietà, consentono di definire la presenza nel santuario di tipologie differenti di statue. In primo luogo, frammenti di mani appoggiate sul petto o riprodotte nell’atto di trattenere il mantello (Afr 51-53, Afr 55-63) o distese sulla veste (Afr 40), rinviano a modelli di togati stilisticamente improntati allo schematismo e alla disgregazione formale.33 Le attestazioni note, che ci restituiscono l’immagine completa del tipo, mostrano il mantello portato sul petto nudo. La presenza di statue in parziale nudità è documentata anche nel santuario di Narce. Il frammento Afr 20 riproduce ad un terzo del vero l’immagine dell’offerente maschile a torso nudo con il mantello drappeggiato sulla spalla, ispirato ad una tipologia scarsamente documentata, che richiama prototipi tardo-classici della fine del iv sec. a.C.34 Il nostro frammento viene dal deposito 166 ed è pertanto inquadrabile entro la fine del iii sec. a.C. Il frammento Afr 65 è troppo esiguo per permettere un tentativo di individuazione del tipo rappresentato. La mano destra sul fianco pingue, la cui nudità è sottolineata dalla piega inguinale, potrebbe richiamare uno schema figurativo adottato anche nella piccola plastica per statuine maschili o femminili appoggiate al pilastrino, in totale nudità, ad eccezione del mantello che ne avvolge la parte posteriore.35 Il rinvenimento di frammenti di avambracci provvisti di sistemi di innesto ma privi di tracce di aderenza a panneggi o a parti del corpo, lascia ipotizzare una loro pertinenza a statue di offerenti. Per quanto riguarda i frammenti di panneggi, tutti riferibili a statue cave, i dati che si ricavano dall’analisi 32 Non condivisibile l’ipotesi avanzata dal Renard, secondo il quale questo tipo di statue dalla struttura tubolare rappresenterebbero l’immagine della dea Iuno riprodotta come xoanon (Renard 1953). 33 L’estrema frammentarietà non consente confronti puntuali. In linea generale può farsi riferimento a Benedettini 2011, p. 35 ss., in particolare tipi A1XVI-XVIII, XXI, con rimandi a depositi di area vulcente. 34 Cfr. D’Ercole 1990, tipo C1I, p. 90 e p. 103, tav. 27 a. Un frammento di spalla nuda è conservato in Afr 35. 35 Pensabene et alii 1980, pp. 73-74, tav. 6, nn. 18-20.

a – statue comparata evidenziano la presenza di almeno tre serie dimensionali di statue caratterizzate da pareti di spessore sottile (> 1), da pareti di spessore medio o medio-grande (da 1 a 2,6), ed infine da pareti di spessore superiore a 3 e fino a 4 centimetri. Nei primi due gruppi non si osservano differenze sostanziali tra la conformazione e la tecnica con la quale vengono rese le pieghe, che, talora applicate, talora modellate, sono riprodotte in forma schematica o morbida senza distinzione. Sono realizzati in argille diverse, con inclusi augitici e micacei più o meno minuti, ma l’argilla maggiormente utilizzata è quella con colore arancio (serie Munsell 5YR con le varie sfumature del reddish yellow, dal 6/6 al 7/8). Tratto caratteristico di alcuni esemplari realizzati con spessore sottile, è l’enfasi data alle pieghe, che, spigolose e schiacciate, si staccano notevolmente dal fondo. Nei frammenti di grande spessore le pieghe sono tutte modellate, rese morbidamente, in alcuni casi anche con notevole risalto. I dati stratigrafici non aiutano a stabilire una linea di tendenza che suggerisca una recenziorità per i frammenti dal trattamento più schematico. Quello che appare evidente è che la statuaria si afferma nel regime delle offerte del santuario tra la seconda metà del iv e soprattutto nel corso del iii sec. a.C. con una importante presenza di prodotti di officine locali che si cimentano anche in opere di dimensioni pari o superiori al vero, quali le statue sedute in trono. Queste ultime, benché non particolarmente raffinate, sembrano rispondere più ad esigenze cultuali che non dei singoli offerenti. La presenza di altri frammenti di panneggi pertinenti a statue diverse, che riproducono la disposizione a ventaglio del mantello, lascia intuire un conservatorismo formale al quale le diverse botteghe dovevano adeguarsi. Che esistano atelier diversi, che attingono tutti ad argille locali con inclusioni minuti di augite, mica brillante, e scarsi ma caratteristici granuli di calcite, è d’altra parte evidente dalla tecnica di lavorazione: l’interno, modellato a mano, con grosse pieghe plastiche dell’argilla (ad es. in A1fr 14), si contrappone alla tecnica di lisciatura a mano della statua di dea seduta in trono A1fr 2 e della sua omologa (A1fr 1, A1fr 3) dalle caratteristiche striature create dalle impronte parallele delle dita del plasmatore. L’ingobbio coprente e pastoso di colore analogo all’argilla dei frammenti modellati avvicinabili alla statua con il cane nn. A1fr 14. 1-4 si diversifica dal sottile ingobbio di colore grigio-bruno della coppia di statue in trono chiaramente identificate. Nell’ambito delle produzioni locali va ricordata la creazione di statue realizzate con un’argilla grossolana dalla superficie molto vacuolata e sommariamente rifinita che risulta distinta anche per il peso particolare dei frammenti. A queste caratteristiche tecniche si accompagna anche un modellato molto approssimativo, come testimoniano due frammenti che sembrano riprodurre la parte superiore degli arti con la spalla parzialmente coperta da un pesante mantello reso con doppia piega mol-

21

to rilevata di grande spessore. A questo gruppo si possono attribuire anche altri due frammenti di panneggi entrambi provenienti, come i precedenti, dall’area D, US 161; ma quanto conservato non consente di ricostruire in alcun modo il modello di statua. * A1fr – Frammenti di statue sedute A1fr 1 (Tav. i) Frammenti di trono di dimensioni al vero, pertinenti allo schienale ricurvo. Nella parte posteriore rimane parte della schiena della figura pertinente. Sul lato sinistro, applique a testa di serpente barbato e crestato a tutto tondo. Cavo. Argilla con inclusi di grandi dimensioni 10R 5/8 (red); ingobbio 2.5YR 5/5 (reddish grey). All’interno conserva tracce di impronte di dita per la modellatura a mo’ di stecca. Alt. mass. cons. 32; largh. mass. cons. 54. Alt. della applique 5,8. Rimangono 16 frammenti ricomponibili nn. QC7 del 3.8.88, 2135, C8/W 61 e C8SW del 25.10.89. Scavo 1988-89, Vano C e Area D; UUSS 42 (arature), 138 (scavo clandestino), 161. A1fr 2 (Tav. ii) Statua femminile di dimensioni superiori al vero, seduta in trono. Del trono rimane la base a profilo ellettico. L’interno è cavo con appoggio ad L mediante una fascia al suolo larga circa 9/10 cm; la parete ha un profilo leggermente concavo nella parte superiore e verticale in quella inferiore. L’anello di base è ricostruibile per tre quarti: rimangono un gruppo di 7 frammenti ricomposti ai quali se ne congiungono altri tre. Un gruppo di altri 7 frammenti tra loro ricomposti, che non presenta attacco con il gruppo precedente, sembra pertinente al lato sinistro della base. Questo gruppo conserva la parte inferiore della rifinitura a fascia rilevata della spalliera che arriva fino alla base di un predellino, di cui resta un piccolo tratto ed una porzione della veste della figura seduta, caratterizzata da un panneggio a ventaglio L’accostamento tra i due gruppi è stato suggerito dalla presenza in entrambi del taglio circolare di un foro di cottura (diam. ricostruibile 9), posto ad un’altezza di 12 ca. da terra sul lato sinistro della base. La figura femminile panneggiata è conservata solo nella parte inferiore, ricomposta da 19 frammenti che, strutturalmente, si raccorda alla base del trono su ambo i lati; della figura rimane la gamba destra conservata dal ginocchio fino alla caviglia; il panneggio si apre a ventaglio con pieghe morbide e ben rilevate che suggeriscono un tipo di tessuto pesante compatibile con la presenza di un mantello adagiato a coprire le gambe. Altri lembi del panneggio, ugualmente aperto a ventaglio, si raccordano al lato sinistro del trono. Ante metà iii sec. a.C. Parzialmente ricomposta. Lavorazione a cercine. La figura in corrispondenza del ginocchio ha un rinforzo interno. Argilla con inclusi molto sabbiosi con augite e inclusi di calcite e pietruzze 10YR da 4/8 a 5/8 (red); ingobbio da 4/4 (dark reddish grey) a 2.5YR 5/5 (reddish grey). Dimensione base del trono 54 × 58/59 ca., alt. mass. cons. da 23,5 a 30; dimensioni figura femminile: alt. mass. cons. 46; largh. mass. cons. 60. Base: nn. 2403/89/146, 2506/89/152, 2629/89/152, C8/SW del 25.10.89. Figura femminile: nn. 2066, 2216, 2244, 2284, 2404/89/146, 2076, 2559/89/152; 2 frammenti non ricomponibili forse perti-

22

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

nenti (s.n. del 17.10.89; 3767/89/166). Scavi 1988-89, Vano C e Area D; UUSS 42 (arature), 136, 146 (scavo clandestino), 152 (arature), 161, 166. A1fr 3 (Tav. iii) Parte di panneggio; le pieghe sono aperte a ventaglio in modo del tutto analogo a quello della statua precedente. Pertinente ad una statua seduta diversa, di dimensioni apparentemente inferiori come sembra suggerire l’ampiezza delle pieghe. Ricomposto da 8 frammenti. Argilla con inclusi molto sabbiosi con augite e inclusi di calcite e piccole pietruzze 10R 4/8 (red); ingobbio 2.5YR 4/4 (dark reddish grey). Alt. mass. cons. 44; largh. mass. cons. 27. Nn. 2135, 2244, 2394/89/146, Vano C 17.10.89. Scavi 1988-89, Vano C e area D; UUSS 42 (arature), 138 (scavo clandestino), 146 (scavo clandestino). A1fr 4 Parte di panneggio analogo al precedente, aperto a ventaglio con larghe pieghe. Il foglio di argilla ha andamento concavo con ampia curvatura. Pertinente a statua seduta diversa dalle precedenti. Ricomposto da due frammenti. Argilla arancio con inclusi con augite e mica molto brillante 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. mass. cons. 29; largh. mass. cons. 21. Nn. 3603/89/166, Vano C 17.10.89. Scavo 1989, Vano C e area D; UUSS 146 e 166. A1fr 5 Parte di panneggio analogo al precedente, aperto a ventaglio con piega larga e ben rilevata. Il foglio di argilla ha andamento concavo con ampia curvatura. Pertinente a statua seduta. Argilla arancio con inclusi con augite e mica molto brillante 5YR 5/8 (yellowish red). Superficie ben rifinita. Alt. mass. cons. 13,5; largh. mass. cons. 15. N. 3121/89/161 A. Scavo 1989, area D; US 161 A. A1fr 6 Parte di panneggio analogo al precedente, aperto a ventaglio con piega larga e ben rilevata. Il foglio di argilla ha andamento concavo con ampia curvatura. Forse pertinente all’esemplare precedente. Argilla arancio con inclusi con augite e mica molto brillante 5YR 5/8 (yellowish red). Superficie ben rifinita. Alt. mass. cons. 11; largh. mass. cons. 11. N. 2559/89/152. Scavo 1989, area D; US 152 (arature). A1fr 7 Schienale di trono, pertinente ad un secondo esemplare analogo per struttura al precedente A1fr 1. Rimane parte del bordo superiore dello schienale, con lo stacco della schiena della figura seduta. Si compone di 3 frammenti. Argilla rosso-arancio 5YR 6/8 (yellowish red) con inclusi grossolani, analoga a quelli precedenti, anche nel trattamento delle superfici e nella tipologia delle impronte di lavorazione interna. Ingobbio 5YR 5/3 (reddish brown). Alt cons. 10; largh. mass. 21. Nn. Vano C 17.10.89, 2559/89/152 (2 fr.). Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino), US 152 (arature). A1fr 8 (Tav. iii) Base di trono strutturalmente analoga alla base della statua seduta A1fr 2.

Rimangono due frammenti ricomponibili. Foro di sfiato (⭋ 8 ca.) posto a cm 10 da terra, solo parzialmente conservato. Alt. mass. cons. 13. La lungh. dei due frammenti ricomponibili è di 29. Argilla c.s., ma le superfici sono molto abrase. N. 2398/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). A1fr 9 Frammenti di schienale ricurvo pertinenti ad un trono analogo al A1fr 1. La fascia ha nei diversi frammenti uno spessore leggermente diverso imputabile probabilmente alla differente posizione nell’ambito dello schienale. Rimangono i seguenti gruppi di frammenti che non attaccano tra loro: 2 frammenti ricomposti pertinenti alla fascia superiore. Argilla 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. fascia cm 6; lungh. 22,5. N. 2559/89/152. Scavo 1989, US 152 (arature); 2 frammenti ricomposti e pertinenti alla parte superiore del trono poco sotto la fascia. Argilla 2.5YR 5/8 (red); ingobbio 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. cons. 8; lungh. 14,5. Nn. 2410/89/146 e 2244. Scavi 1988-89, US 42 (arature) e 146 (scavo clandestino); altro frammento di fascia. Alt. fascia cm 6; lungh. cons. 11. Argilla 2.5YR 5/8 (red); ingobbio 5YR 5/3 (reddish brown). S.n. Sporadico A1fr 10 Nove frammenti identificabili con certezza come pertinenti ad uno schienale ricurvo di trono. Pareti molto verticali; grande foro di sfiato (⭋ ric. 9). Argilla 5YR 6/8 (yellowish red), superficie per lo più abrasa. In alcuni si riconosce la presenza di un ingobbio di spessore sottile, molto coprente di colore bruno 5YR 5/3 (reddish brown), del tutto analogo, al pari della qualità dell’argilla, agli esemplari precedenti. Alt. fascia cm 6. Nn. C8/SW 25.10.89, 2559/89/152, 3936/89/166 A. Scavo 1989, area D; UUSS 152 (arature),161, 166 A. A1fr 11 (Tav. iv) Applique a tutto tondo conformata a mammella. Il supporto è costituito da un elemento cilindrico baccellato separato dalla mammella da un ampio collare a profilo svasato diviso da un solco. Mammella con capezzolo forato, asimmetrica, orientata verso il basso. Ante metà iii sec.a.C. Intera. La superficie posteriore è predisposta per l’attacco. Nell’interno, rinforzo d’argilla nel punto di congiunzione tra la mammella e il supporto baccellato. Argilla con inclusi 5YR 6/8 (yellowish red). Superficie ingobbiata dello stesso colore. Alt. cons. 10,5; largh. 13,3; prof. 10,3. N. 2098. Scavo 1988, Vano C; US 136. A1fr 12 (Tav. v) Parte di panneggio pertinente ad un mantello raggruppato in alte pieghe raccolte sul grembo di una statua seduta di dimensioni superiori al vero. Rimane una sola piega ampia ed insellata. Ricomposto da due frammenti. La piega è lavorata a parte e fatta aderire sulla superficie del corpo adeguatamente trattata con lievi incisioni a stecca. Argilla grossolana arancio 2.5YR 5/8 (red). Spess. cons. 8; lungh. 24,5. Nn. 2626/89, 3936/89/166 A. Scavo 1989, area D; UUSS 152 (arature) e 166 A. Forse pertinente è anche un terzo frammento contraddistinto dalla sigla: Vano C 17.10.89 (cm 7 × 7,5). Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino).

a – statue A1fr 13 Parte di panneggio c.s. Ricomposto da due frammenti. La piega è lavorata a parte e fatta aderire sulla superficie del corpo adeguatamente trattata con lievi incisioni a stecca. Argilla grossolana arancio 2.5YR 6/8 (light red). Spess. cons. 6,5; lungh. 27. N. Vano C del 17.10.89. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). A1fr 14 (Tav. v) Frammenti di statua seduta probabilmente femminile, di dimensioni superiori al vero. Sono riconducibili a questa statua i seguenti frammenti: 1. Piede sinistro, calzato con calcei su alta solea. È costituito dalla sola parte anteriore che doveva fuoriuscire dalla veste, della quale rimane l’impronta sulla faccia superiore della scarpa. Si percepisce il modellato del piede sotto la calzatura. Pieno. Argilla arancio con inclusi micacei brillanti 2.5YR tra 6/8 (light red) e 5/8 (red). Lungh. 13; largh. 11 (alla solea); largh. della pianta del piede 9,2, alt. 6,5. N. 3919/89/166 A. Scavo 1989, area D; US 166 A. 2. Parte dell’avambraccio e della mano sinistra riprodotta nell’atto di sorreggere un animale: la testa della bestiola si presenta distesa sul palmo aperto ed è trattenuta in corrispondenza dell’occhio sinistro dal pollice, conservato solo a livello dell’eminenza tenare. Sull’avambraccio rimane l’impronta del corpo disteso e accovacciato sul grembo della figura, che lo doveva stringere a sé, come lascia intuire anche la traccia del punto di attacco dell’arto al corpo. L’animale ha testa piccola, più curata nel profilo sinistro, con muso allungato ed appuntito, occhi globosi, orecchie alte e all’indietro sul cranio. Dita della mano mancanti. Rimane traccia del punto di attacco del braccio al corpo. Lungh. 23; largh. mass. 11, alt. 11,5. Muso e resto del corpo dell’animale: lungh. tot. 21. Argilla arancio con inclusi micacei brillanti 2.5YR tra 6/8 (light red) e 5/8 (red). N. 2558/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 3. Frammenti modellati con tracce di panneggio e riferibili alla parte superiore del corpo. Il modellato indirizza verso un atteggiamento asimmetrico del busto, che potrebbe essere compatibile con una posizione seduta e con l’atteggiamento di tenere sul grembo l’animale. Interno modellato a mano con grosse pieghe plastiche dell’argilla. Argilla con inclusi minuti di augite, mica brillante e calcite 2.5YR tra 4/8 (red) e 5/8 (red). Ingobbio coprente e pastoso di colore analogo. La presenza di un taglio ad andamento curvilineo fa pensare che, date le dimensioni, la statua sia stata sezionata per la cottura. Nn. 2393/89/146, 2559/89/152, 2626/89/152, 3121/89/161 A, 4170/89/176 (alt. 14, largh. 18), C8W del 25.10.89. Scavo 1989, Vano C e area D; UUSS 146 (scavo clandestino), 152 (arature), 161, 176 (scavo clandestino). 4. Tre frammenti ricomposti pertinenti alla veste con due morbide pieghe curvilinee del panneggio. Argilla e ingobbio c.s. Alt. 15, lungh. 25. S.n. Sporadico.

A2 – Statue femminili A2 1 (Tav. vi) Statua terzina di Afrodite seminuda. Stante, gravita sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa e portata avanti. È semicoperta da un lungo manto che vela la testa, sfiora le spalle, e ricadendo in morbide pieghe sulle cosce, avvolge la parte inferiore del corpo, fino a raggiungere la base di forma semilunata. Il braccio destro è piegato al gomito e sollevato nell’atto

23

di scostare il velo con la mano flessa, troppo grande e sproporzionata; il braccio sinistro è disteso lungo il corpo fino a raggiungere il sinus del manto, leggermente trattenuto dalla mano. Piedi calzati con calcei. La testa è inclinata a sinistra e verso l’alto. I tratti del viso, ovale, sono poco definiti a causa dello stato di conservazione della superficie, ma risultano caratterizzati dalla fronte spaziosa, dagli occhi leggermente incavati, dal naso affilato e dalla bocca breve. Sui capelli, spartiti al centro e ravviati verso la nuca lasciando scoperto l’orecchio destro, indossa un diadema. iv sec. a.C. Cava. Superficie scheggiata ed abrasa. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi augitica, pozzolanica 5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. 53,5; largh. base 19,6. N. 954. Scavo 1988, Recinto A; US 77. A2 2 (Tav. vii) Statua femminile al vero, di offerente velato capite, stante su base dal profilo sagomato. Volto lungo, ovale con guance magre e mento prominente, naso pronunciato, bocca breve. I lineamenti e l’acconciatura sono appena percepibili nei dettagli a causa della matrice molto stanca. I capelli, con scriminatura centrale, ricadono in tre file di boccoli ai lati del viso. La figura, ponderata sulla gamba sinistra e in posizione rigidamente frontale, indossa tunica e mantello, che sale a velare il capo, entrambi caratterizzati da pieghe rigide e larghe; i piedi, nudi con alluce divaricato, sembrano poggiare su un accenno di solea. Le braccia sono piegate al gomito; il braccio destro conserva traccia dell’innesto delle mani. Retro liscio. iii-ii sec. a.C. Cava. Lacunosa e ricomposta da frammenti. Foro di cottura sul retro. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR6/4 (light reddish brown). Superficie con ingobbio rossiccio. Alt. cons. 167. Nn. 1148 (testa), 956, 1152, 1156, 1200, 1217, 1356. Scavo 1988, Recinto A, US 81. De Lucia Brolli 2002, p. 65 s., 8.16

A2fr – Frammenti di statue femminili A2fr 1 (Tav. viii) Frammento di statua femminile, velata: rimane la testa fratturata alla base del collo. Volto ovale leggermente rivolto a sinistra e verso l’alto. Fronte spaziosa, zigomi accentuati, arcata sopracciliare poco pronunciata, occhi allungati e socchiusi con palpebra superiore pesante e angoli esterni abbassati, naso diritto e affilato, bocca piccola con angoli esterni aperti, mento quadrato e prominente. Capelli con scriminatura centrale acconciati in due bande lisce ricadenti ai lati del viso fino a coprire le orecchie. Retro appiattito. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 19,2; distanza fronte-mento 9,5; dist. occhi 6. N. 1622/148/ 88. Scavo 1988; US 148. A2fr 2 (Tav. viii) Frammento di statua femminile: rimane la parte superiore del volto. Occhi incavati sotto le orbite profonde con palpebra superiore evidenziata e pupilla indicata con un leggero rilievo. Capigliatura a ciocche asimmetriche mosse e rilevate, ritoccate a stecca. In corrispondenza della scriminatura ricade sulla fronte un ricciolo a S. I capelli sono trattenuti alla sommità da una tenia decorata con corimbi. Ante metà iii sec. a.C. (stratigrafia).

24

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

Cava (segni di ditate all’interno). Argilla pozzolanica con minuti inclusi di augite e mica 5YR 6/6 (reddish yellow). Ingubbiatura rossa molto coprente. Alt. cons. 11. N. 2927/89/160 A. Scavo 1989, area D; US 160 A.

Età ellenistica Cava. Argilla con inclusi augitici, micacei, chamotte 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 17, largh. base 26. N. 25A. Scavo 1988; US 42 (arature).

A2fr 3 (Tav. viii) Frammento di statua femminile. Rimane parte della testa con capigliatura a ciocche spesse e mosse ritoccate a stecca, ricadenti sulle spalle, con orecchino con pendente a piramide. iii-ii sec. a.C. Argilla pozzolanica con minuti inclusi di augite e mica 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 12,8. N. 2550/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Potrebbe far parte della testa precedente.

A2fr 9 (Tav. ix) Parte inferiore di una statua femminile a metà del vero, stante su base, tunicata e ammantata; insiste sulla gamba destra, con la sinistra leggermente flessa; veste una lunga tunica che si insinua morbidamente con un andamento curvilineo tra i piedi calzati con calcei semplici, distanziati e divaricati. La presenza di un manto è segnalata da due pieghe rilevate discendenti da destra verso sinistra che si aprono a ventaglio in corrispondenza del ginocchio sinistro. Il braccio sinistro è disteso lungo il fianco e con la mano regge un grappolo d’uva per il racemo. Alta base quadrangolare cava a profilo arrotondato. Retro completamente liscio a profilo arrotondato. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da frammenti. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con scialbatura biancastra e tracce di colore rosa sul ventre, sulla mano e sull’inizio dell’avambraccio (abbondanti). Alt. cons. 51,6; largh. base 24,2. N. 3585/89/166. Scavo 1989, area D; US 166.

A2fr 4 (Tav. viii) Frammento di statua femminile, conservante la parte sinistra della testa; rimangono resti della capigliatura a ciocche spesse e mosse ritoccate a stecca, ricadenti sulle spalle e di un orecchino probabilmente con pendente a piramide. iii-ii sec.a.C. Argilla pozzolanica con minuti inclusi di augite e mica 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 9,2. N. 2713/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Potrebbe far parte della testa precedente. A2fr 5 Frammento di statua femminile, conservante parte della testa: rimane l’orecchio destro, con incavo circolare sul lobo per l’applicazione di un orecchino. Una ciocca di capelli resa a stecca è portata dietro l’orecchio. iii-ii sec. a.C. Cava. Argilla augitica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8. N. 2689/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). A2fr 6 (Tav. viii) Frammento di statua femminile, di dimensioni superiori al vero, della quale rimane parte della gamba destra: indossa una corta tunica con pieghe morbide e mosse, più evidenti sul davanti. Cava. Rimane parte del panneggio e della gamba, ricomposta da due frammenti. Argilla con inclusi augitici e pozzolanici 10YR8/2 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Tracce di colore rosa sulla gamba. Alt. cons. 19; largh. cons. 20. S.n. Scavo 1989, Vano C, US 146 (scavo clandestino). Probabilmente pertinenti anche i frammenti con resti di panneggio nn. 2354/89/146, 2972/89/161, C8SW, C8NW del 25.10.89, e 2 frammenti modellati privi di tracce di decorazione n. 5235/89/196 A. A2fr 7 (Tav. viii) Frammento di spalla con inizio del braccio nudo coperta dalla manica corta della tunica, caratterizzata al centro dalla cucitura ben evidente in quattro punti. Argilla arancio con inclusi micacei brillanti 5YR 6/8 (yellowish red). Lungh. 10; largh. mass.10. N. C8/SW del 25.10.89. Scavo 1989, area D; US 161. A2fr 8 (Tav. ix) Frammento di statua femminile panneggiata, stante su base, di poco inferiore al vero: rimane la parte inferiore della figura con resti della tunica. La veste lascia scoperti i piedi divaricati e calzati con calcei decorati sul dorso da una V graffita con vertice in alto. Base a profilo arrotondato che segue la sagoma della statua con ampio foro.

A2fr 10 (Tav. ix) Frammento di statua femminile (?) conservante parte di braccio con armilla. Argilla di colore chiaro semidepurata 7.5YR 8/3 (pink). Lungh. cons. 12; largh. cons. 6,5. N. 2542/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). A2fr 11 Frammento di statua femminile: rimane parte della mano sinistra con dita ben modellate e distese. Ante metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Lungh. cons. 10; largh. mass. 6. N. parte di 2159. Scavo 1988, Vano C; US 95.

A3fr – Frammenti di statue maschili A3fr 1 (Tav. x) Frammento di statua maschile, al vero, conservante la testa fino all’innesto del collo con il corpo. Volto ovale; arcate sopracciliari marcate a spigolo netto, occhi leggermente ravvicinati con palpebre superiori pesanti, naso diritto con la narice sinistra resa a stecca e la destra appena accennata, bocca carnosa con labbra ben disegnate e dischiuse con angoli esterni aperti, mento pronunciato; orecchie maldestramente rese. Acconciatura a ciocche corte e mosse pettinate in avanti sulla fronte, rese approssimativamente nella parte posteriore e sul collo. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Foro di cottura posteriore. Scheggiature sui capelli e sulla fronte. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie ingobbiata. Plasmata a mano. Alt. 19,6. N. 1616. Scavo 1988; US 149. A3fr 2 (Tav. x) Frammento di statua maschile, velata: rimane la testa fino a metà del collo. Volto largo e piatto, fronte bassa, arcate orbitali marcate, occhi leggermente incavati con palpebra superiore evidenziata ed espressione patetica, bocca carnosa con labbra arcuate, mento rotondo con fossetta. Capelli ricadenti

a – statue sulla fronte in ciocche molto mosse, disposte a tenaglia. Retro piatto. ii sec. a.C. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti e lacunosa, naso abraso. Argilla augitica 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di annerimento da fuoco sulla superficie. Alt. cons. 21,3; dist. fronte-mento 12,5; dist. occhi 8,2. N. 1658/22/ 86. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 195, tav. VIII, c. A3fr 3 (Tav. x) Frammento di testa di statua maschile (?): rimane la parte superiore della calotta con resti della capigliatura a ciocche corte e mosse, rese a stecca con incisioni più o meno profonde. I capelli sono trattenuti alla sommità da una corona di corimbi applicati. Cava (segni di ditate all’interno). Ricomposta da due frammenti. Argilla pozzolanica con minuti inclusi di augite e mica 5YR 6/6 (reddish yellow). Ingubbiatura rossa molto coprente. 15 × 11,5. N. 2364/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). A3fr 4 (Tav. xi) Frammento di statua maschile: rimane parte della testa. Il volto è ovale, gli occhi molto grandi e molto aperti con palpebre accentuate, naso diritto e carnoso, bocca piccola con angoli esterni aperti, labbro inferiore molto carnoso. Tracce della capigliatura a ciocche corte e rilevate ricadenti sul collo dietro l’orecchio. Forse pertinente alla statua seguente. Cava. Frammentaria: più esteso il frammento pertinente al lato destro che conserva oltre metà del volto, mentre del lato sinistro rimane solo parte del lobo e qualche ciocca dei capelli retrostanti, disposti sul collo in corte ciocche ondulate. Uso di stecca per i dettagli. Argilla con inclusi augitici e pozzolanici 10YR8/2 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 10; largh. cons. 14. N. C8 NW del 25.10.89. Scavo 1989, Vano C/area D; US 147. A3fr 5 (Tav. xi) Parte di statua di togato aperto capite, al vero. La figura, stante, indossa un’ampia toga che avvolge completamente il braccio destro, piegato al gomito. Il manto è raccolto dietro il collo in una ricca serie di pieghe, che ricadono sul busto lasciandone scoperta un’ampia parte e mettendo in evidenza la presenza di una tunica che forma pieghe morbide sul petto. Forse pertinente alla testa precedente. Cava. Rimane la parte superiore del lato destro, ricomposta da più frammenti. Argilla con inclusi augitici e pozzolanici 10YR8/2 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 38. Nn. 2603/89/152 e 5311/89/200 (alcuni frammenti sono s.n.). Scavo 1989, area D; UUSS 152, 200. A3fr 6 (Tavv. xi) Parte di statua di togato, stante, con la gamba sinistra leggermente flessa. Indossa un ampio manto, che avvolge completamente il braccio sinistro, steso lungo il fianco e piegato al polso con la mano rivolta all’indietro. Sul bacino il mantello forma una serie di pieghe larghe e piatte disposte a V con vertice in basso. Forse pertinente alla statua precedente. Ante metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Rimane la parte mediana e inferiore del lato sinistro, ricomposta da più frammenti. Argilla con inclusi augitici e

25

pozzolanici 10YR8/2 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 70. Nn. 4176/89/176, 2066, C8 SW, US 7, C8 SW/89, 3932/89/166 A. Scavo 1988-89, Vano C, US 136; area D, UUSS 166 A e 176. A3fr 7 (Tav. xii) Statua maschile di orante velato capite a due terzi del vero. Indossa una tunica a scollo rotondo con indicazione delle pieghe ed il mantello che scende morbidamente sulle spalle accompagnando la linea del lungo collo robusto. Le pieghe del mantello sono rese da linee graffite alla sommità della testa e lungo il bordo. Il manto, arretrato dietro le orecchie a sventola, incornicia il volto triangolare inclinato a sinistra e verso l’alto, con arcata sopraccigliare poco marcata, occhi grandi con palpebra superiore rilevata, labbra sottili e diritte con colpo di stecca agli angoli. I capelli sono spartiti ai due lati della fronte, resi a ciocche con la stecca e portati in avanti. L’orecchio sinistro è pronunciato, asimmetrico e reso grossolanamente, quello destro in posizione e parzialmente coperto dalle ciocche dei capelli. Il manto avvolge la spalla destra e gira attorno al polso da cui fuoriesce la mano alzata ed aperta, con pollice divaricato, atteggiata nel gesto dell’orante. Cava. Resta la parte superiore, manca il naso, mento scheggiato, dita della mano mancanti. Argilla con inclusi pozzolanici 2.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 44. N. 25. Scavo 1988; US 42 (arature). A3fr 8 (Tav. xii) Parte di statua maschile ricomposta da due frammenti: rimane il braccio sinistro coperto dal manto, portato lungo il fianco con tracce della mano distesa e appoggiata a resti di panneggio. Probabilmente pertinente alla statua di orante sopra descritta, al pari di altri 5 frammenti anche questi con tracce di panneggio. Cava. Argilla con inclusi pozzolanici 2.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 33,5. S.n. Scavo 1988; US 42 (arature). A3fr 9 Frammento di statua maschile di orante di dimensioni al vero: rimane parte del braccio destro, in particolare in corrispondenza del polso, ricoperto dal manto, con la mano destra aperta e sollevata nel gesto della preghiera. Argilla con inclusi 7.5YR 8/3 (pink). Sull’incartato della mano rimane traccia di colore rosso. Superficie abrasa. Alt. 21, largh. 16. S.n. Sporadica. A3fr 10 Frammento di statua maschile di dimensioni a circa metà del vero: rimane parte del collo pingue, e del busto. Indossa una veste con scollo smerlato e un mantello del quale rimane una piega ben rilevata che scende sulla spalla sinistra. Cava. Argilla con inclusi minuti morbida e semidepurata con chamotte 5YR 6/6 (reddish yellow). Resti di colore rosso sul collo. Alt cons. 13, largh. 11. S.n. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. A3fr 11 Frammento di statua maschile: rimane l’avambraccio rastremato verso il polso dove, all’interno, è presente un perno conico d’innesto alla mano; irregolarmente circolare. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia)

26

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

Cavo. Parzialmente ricomposto da sette frammenti, lacunoso alle estremità. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie ben lisciata con ingobbio. Rimangono tracce di colore rosso. Lungh. cons. 21,5; diam. mass. cons. 9,5. N. 312/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. A3fr 12 (Tav. xiii) Frammento di statua maschile a 1/3 del vero: resta parte della mano sinistra che fuoriesce dal manto, del quale rimane l’inizio della curva, e si appoggia al petto; pollice divaricato e dita unite non caratterizzate. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Mano lacunosa al polso, manca il pollice e parte del mignolo. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio rosato e tracce di colore rosso. Lungh. cons. 8,5; largh. cons. 6,5. N. 2959/89/151. Scavo 1989; US 151 (humus). A3fr13 Frammento di statua maschile: rimane parte della gamba con tracce dell’attacco del piede destro (?). Cavo. Argilla depurata 10YR 5/4 (dull yellowish brown). Superficie con ingobbio interessata da scheggiature e con tracce di colore rosso. Alt. cons. 15; lungh. cons. 8,5. N. 502/18/86. Scavo 1986, area esterna nord, US 18 (arature). A3fr14 (Tav. xiii) Frammento di statua maschile: rimane parte del polpaccio di una gamba nuda molto ben modellata. Presenta segni incisi profondamente, uno dei quali delinea un’area di forma pressoché triangolare in sottosquadro. Cava. Fratturata all’altezza del piede e verso il ginocchio. Argilla con minuti inclusi di quarzo, pozzolana e mica e augite 7.5YR 8/3 (pink). Superficie ingobbiata. Rimangono tracce di colore rosso. Alt cons. 21, largh. 8,5. N. 25. Scavo 1988; US 42 (arature). A3fr 15 Frammento modellato di statua maschile probabilmente pertinente ad arto inferiore. Argilla morbida molto depurata 10Y 8/8 (light gray), ben lisciata, con tracce di colore rosso. Alt. cons. 12, largh. 5,5. N. parte di 25. Scavo 1988; US 42 (arature). A3fr 16 (Tav. xiii) Parte di statua maschile ricomposta da vari frammenti: rimangono i piedi nudi, paralleli, poggiati su una base, lacunosa, dal profilo anteriormente arrotondato; i piedi sono parzialmente coperti da una pesante tunica e sono caratterizzati da lunghe dita con alluce divaricato ed unghie caratterizzate con la stecca. iii-ii sec. a.C. Pieno. Argilla chiara 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio con minime tracce di colore rosso. Alt. cons. 6,5, largh. cons. 18,4. N. 1627. Scavo 1988, area esterna W; US 149. A3fr 17 (Tav. xiii) Frammento di statua maschile, su base, a metà del vero. Rimane il piede sinistro forse su solea, modellato naturalisticamente; conserva il malleolo sinistro ben evidenziato, collo del piede arcuato. Non rimane traccia dell’indicazione delle corregge. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia)

Cavo. Resta la parte sinistra del piede, mancante delle dita. Una traccia longitudinale potrebbe essere riferita alla solea, staccatasi. Argilla rosata con inclusi di piccole dimensioni, vicina a 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio crema, conserva ampi resti di colore rosso. Alt. cons. 9,5, lungh. cons. 14. N. 3600/89/166. Scavo 1989, area D; US 166.

A fr – Frammenti di statue di sesso non identificabile Afr 1 Frammento di testa velata pertinente a statua, ad un terzo del vero. Rimane la parte destra con tracce della capigliatura a ciocche mosse. Il velo scende sulla spalle con una doppia piega morbida. Retro liscio tendente al piatto. Cava. Argilla con inclusi pozzolanici 2.5YR 8/4 (pink). Segni di ditate all’interno. Alt cons. 15, largh. 9,5. N. 256(1?). Scavo 1989; US 152 (arature). Afr 2 Due frammenti di ciocche ondulate, una di grandi dimensioni. Morbida e caratterizzata da profonde incisioni anch’esse ondulate. Ante metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla arancio con inclusi micacei brillanti 5YR 5/8 (yellowish red). Nn. 3121/89/161 A, 2284. Frammento maggiore: lungh. 9; largh. mass. 6. Frammento minore: lungh. 5,5. Scavo 1988, Vano C; US 136; Scavo 1989, area D; US 161 A. Afr 3 Frammento modellato riconducibile probabilmente a testa di statua (?): conserva parte della capigliatura sul lato destro del viso a ciocche gonfie e rilevate. N. parte di 1114. Scavo 1988; US 42 (arature). Afr 4 Due frammenti pertinente a statue diverse: di entrambe rimane parte della testa con tracce di capelli a ciocche rilevate e corte. Argilla grossolana 10R 5/8 (red), notevole spessore delle pareti (cm 2). N. 1517. Scavo 1988; US 148. Afr 5 (Tav. xiii) Parte di statua di dimensioni al vero: rimane la parte centrale del busto con una sottile veste della quale sono molto evidenti leggerissime increspature e, in basso, la piega ritorta del mantello che gira intorno al ventre con ampia curva. Cava. Ricomposta parzialmente da tre frammenti. Argilla con minuti inclusi di quarzo, pozzolana, mica e augite 10YR (very pale brown). Superficie ingobbiata. Alt. tot. cons. 31, largh. 17. N. 2283. Scavo 1988, Vano C; US 136. Afr 6 (Tav. xiv) Parte inferiore di statua tunicata ed ammantata, al vero; stante, indossa una lunga veste mossa da una serie di pieghe appena rilevate che suggeriscono la presenza di un mantello: una scende verticalmente verso i piedi, mentre due hanno andamento obliquo da sinistra verso destra. La veste lascia scoperta la sola parte anteriore dei piedi distanziati e paralleli forse su solea (non se ne vede lo stacco). I piedi hanno pianta larga a profilo schiacciato con dita scalate, retratte in posizione di riposo e unghie non caratterizzate. Alluce distanziato

a – statue dal secondo dito. La figura poggia su una base che ne segue il profilo. Il retro, bombato, è liscio. Si intuisce la volontà di riprodurre l’andamento della veste, benchè non dettagliata, nella leggera concavità che segue il profilo delle gambe all’altezza delle caviglie. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da vari frammenti; pertinente a questa statua anche un frammento di piede destro, non ricomponibile; superficie abrasa e scheggiata. Argilla con inclusi augitici, micacei, chamotte 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio camoscio. Alt. cons. 29; largh. 18,5. N. 3593/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Afr 7 (Tav. xiv) Parte inferiore di statua a metà del vero, stante su base, tunicata ed ammantata. Insiste sulla gamba sinistra con la destra leggermente flessa; indossa una lunga tunica che si insinua con andamento curvilineo tra i piedi calzati con calcei semplici, distanziati e divaricati. La presenza di un manto è segnalata da due pieghe appena rilevate discendenti da sinistra verso destra, che si aprono a ventaglio circondando con un movimento circolare il ginocchio flesso, come indica una traccia ancora visibile sulla superficie. Sul fianco sinistro resta la parte terminale di un lembo del manto, applicato e rifinito a mano. Base trapezoidale dai margini arrotondati. Retro completamente liscio. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Parzialmente ricomposta da due frammenti. Foro di cottura sul retro. Argilla chiara con inclusi 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 42,3; largh. base 20,3. Nn. 3588/89/166 e 3604/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 8 (Tav. xv) Parte inferiore di statua tunicata, di dimensioni pari a circa metà del vero, stante su base; la veste, liscia, scende sino ai piedi, lasciandone scoperta la sola parte anteriore. Piedi aperti un poco divaricati forse su solea (si percepisce lo stacco sulla parte esterna del piede sinistro), con dita ben delineate, leggermente retratte, con alluce più corto, un po’ sollevato e divaricato. Unghie accennate. Alta base rettangolare dai margini arrotondati. Retro liscio. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava a sezione tubolare schiacciata. Base forata. Argilla rossastra con inclusi 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 28; largh. base 21. N. 3587/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 9 (Tav. xv) Parte inferiore di statua tunicata ed ammantata, a metà o 2/3 del vero, stante su base. Insiste sulla gamba sinistra leggermente avanzata e indossa una lunga tunica della quale non è indicato lo stacco ripetto alla base e ai piedi calzati con calcei semplici distanziati e divaricati. Sopra la veste è un corto mantello, caratterizzato da pieghe verticali indicate da profonde incisioni a stecca e da una larga piega piatta che, tagliando obliquamente la figura sotto il ginocchio, doveva ricadere lungo la gamba destra, dove rimane la traccia del distacco di una striscia applicata. Larga base sagomata, che segue il profilo della figura solo sul davanti. Il retro, completamente liscio, ha profilo arrotondato allargantesi verso l’appoggio a terra. Cava. Ricomposta da frammenti. Argilla con inclusi augitici, micacei, chamotte 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 42, largh. base 24 × 33. S.n.

27

Afr 10 (Tav. xvi) Frammento della parte inferiore, priva dei piedi, di una statua stante con gamba destra leggermente flessa; veste una tunica che si apre sotto il ginocchio con una serie di profonde pieghe verticali. Sulla veste indossa un manto che circonda con una morbida piega semicircolare il ginocchio flesso e ricade con ampie pieghe verticali lungo il fianco destro e verso la parte posteriore della figura. Retro liscio. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Pieghe del manto applicate. Argilla con inclusi augitici, micacei, chamotte 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 31,8; largh. 19,5. N. 3594/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 11 (Tav. xvi) Parte inferiore di statua a 1/3 del vero, stante su base, tunicata e ammantata; indossa una tunica che scende fino ai piedi, calzati con calcei semplici. La presenza di un mantello è indicata da due pieghe oblique, leggermente ingrossata quella verso il piede destro. I piedi, distanziati e un poco divaricati, sono poggiati su una base di forma irregolarmente rettangolare e dai margini arrotondati, più rifinita sul davanti e grossolana sul lato posteriore. Retro piatto. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava a sezione molto schiacciata. Alla base della statua un setto trasversale di rinforzo suddivide il cavo in due sezioni di dimensioni diverse (4 × 5; 5,5 × 5,5); un ulteriore analogo rinforzo, non allineato con quello inferiore, è collocato a metà circa della statua. Argilla rossastra con inclusi 5YR 5/6 (yellowish red). Superficie con ingobbio. Parte posteriore non rifinita. Alt. cons. 18,8; largh. base 17. N. 3591/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 12 (Tav. xvii) Parte inferiore di statua stante su base, tunicata e ammantata, a 1/3 del vero; indossa una veste liscia che scende sino ai piedi e fuoriesce dal mantello stretto sul corpo e caratterizzato da una piega verticale rilevata lungo la parte sinistra e da una piega discendente da sinistra verso destra resa con un largo colpo di stecca. Piedi paralleli calzati con calcei semplici, che poggiano su una base quadrangolare dai margini arrotondati. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava a sezione tubolare schiacciata. Foro di cottura sul retro. Argilla rossastra con inclusi 2.5YR 5/4 (reddish brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 37,6; largh. base 13,7. N. 3586/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 13 Frammento di statua stante, tunicata e ammantata. Rimane parte della veste liscia con tracce del manto. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava a sezione tubolare schiacciata. Argilla rossastra con inclusi 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 18; largh. cons. 19. N. 3554/ 89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 14 (Tav. xvii) Parte inferiore di statua tunicata, ad 1/3 del vero, stante su base: la veste, liscia, scende sino ai piedi, lasciandone scoperta la parte anteriore. Piedi aperti paralleli calzati con calcei semplici. Poggia su un’alta base rettangolare dai margini arrotondati. Retro liscio. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia)

28

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

Cava a sezione tubolare schiacciata. Foro sulla base. Argilla rossastra con inclusi 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 22,5; largh. base 17. N. 3589/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 15 Parte inferiore di statua tunicata. Resta la base e il tozzo piede sinistro calzato, poggiato su una base semicircolare liscia, rifinita a stecca. Retro piatto. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 5,9; largh. cons. 12,3. N. 3595/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 16 (Tav. xviii) Resta l’attacco della veste e i piedi calzati, tozzi e paralleli, poggiati su una base semicircolare liscia, rifinita a stecca; retro piatto. Foro di cottura sulla base. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 5; largh. 13,2. N. 43/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 17 (Tav. xviii) Parte di piccola statua tunicata, del quale rimangono 3 frammenti ricomponibili relativi alla parte destra della figura, acefala e con il braccio piegato sul busto. Inferiormente, sul fianco, una profonda scanalatura verticale indica la presenza della veste. Manca della mano e della parte inferiore della figura. Argilla morbida con inclusi di augite, mica dorata e pozzolana 7.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. mass. cons. 39; largh mass. 17. Superficie abrasa e fortemente scheggiata nella parte inferiore del corpo. S.n., forse 1192. Scavo 1988, Recinto A; US 81. Afr 18 Frammento di statua: rimane parte della spalla con indicazione della veste panneggiata con ampia piega centrale Argilla con inclusi 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 17,5, largh. 18. S.n. Sporadico. Afr 19 Frammento di spalla con parte del braccio destro di statua acefala di piccole dimensioni, priva di annotazioni della muscolatura e del panneggio. Argilla 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 15; larg. 8. N. Parte di 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Afr 20 (Tav. xviii) Frammento di statua panneggiata: rimane parte della spalla sinistra nuda dalla quale ricade, con ampie pieghe, il mantello. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla rosata semidepurata 7.5YR 8/3 (pink). Superficie ben rifinita con ingobbio. Alt. cons. 16, largh. cons. 14. N. 3598/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 21 Parte di statua panneggiata: rimane un frammento della spalla sinistra dalla quale nasce un gruppo di due pieghe ben rilevate del mantello ricadente sul busto, di cui si conservano due frammenti ricomponibili con tracce del modellato. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Superficie ben rifinita con ingobbio. Alt. massima 15, largh. max. 21. Nn. 4164/89/ 166, 4166/89/166 e 3604/89/166. Scavo 1989, area D; US 166.

Afr 22 Frammento di spalla sinistra con attacco del collo di statua al vero. N. 4288/89/180. Scavo 1989; US 180. Afr 23 Frammento di spalla destra (?) con attacco del collo di statua al vero. Analogo per struttura al precedente Afr 22. S.n. Scavo 1989. Sporadico. Afr 24 Frammento di statua panneggiata: rimane parte della spalla (?) sinistra dalla quale ricade, con ampie pieghe, il mantello. Cava. Argilla mal cotta con inclusi 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 13, largh. cons. 14. S.n. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 25 Frammento di braccio di statua di piccole dimensioni conservante parte della spalla con tracce del panneggio. Argilla pozzolanica micacea 2.5YR 5/6 (red). Alt. 13, largh. 4,5. N. 54/1070. Scavo 1996; US 1070. Afr 26 Frammento di statua di spessore sottile: rimane parte del braccio con attacco della spalla. Cavo. Argilla semidepurata di colore rosato 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 13,5; largh. 6. C8/W 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 27 Frammento di statua: rimane parte del braccio fino all’attacco del polso. Cava. Argilla semidepurata nocciola 7.5Y 8/3 (pale yellow). Lungh. 8; largh. 5. N. 5299/89/200. Scavo 1989, area D; US 200 (scavo clandestino). Afr 28 Frammento di statua: rimane parte della spalla e del braccio destro, avvolti in un manto liscio; rimane traccia di un’ampia piega rilevata che si raccoglieva anteriormente. Resa sommaria. Cava. Argilla grossolana 10R 5/8 (red). Alt. 18; largh. 11. C8/W 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 29 Frammento di braccio panneggiato, piegato al gomito. Rimane traccia dell’innesto con la parte superiore del braccio (avambraccio?) all’altezza del gomito. Il panneggio si articola in pieghe strette e ben rilevate. Pieno. Argilla con inclusi pozzolanici 5YR 8/3 (pink). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 11,5; diam. 7,2. N. 2951/89/ 161. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 30 Frammento di parte posteriore di statua: rimane parte del braccio avvolto completamente nel mantello, ricadente con due ampie pieghe sul dorso Argilla con inclusi 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 20, largh. 16,5. N. 2352/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Afr 31 Frammento di statua: rimane parte del braccio parzialmente coperto da morbide pieghe della tunica e da una larga piega del mantello.

a – statue

29

Cavo. Argilla 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 20, largh. cons. 11. N. 2852/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino).

Cavo. Resta la parte terminale del polso. Argilla con inclusi augitici 10R 4/6 (red). Lungh. cons. 8,7; diam. mass. 6,1. N. 2308. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

Afr 32 Frammento modellato di statua, forse pertinente al frammento precedente Afr 31. Cavo. Argilla 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 12, largh. cons. 8,5. N. 2625/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

Afr 40 (Tav. xviii) Frammento di statua a metà del vero: rimane parte dell’avambraccio, apparentemente nudo, disteso con la mano destra ugualmente distesa ed appoggiata alla veste. Dita unite, leggermente arcuate, non caratterizzate. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomponibile da frammenti. Argilla depurata arancio-rosato con superficie ben lisciata. Lungh. cons. 16; largh. cons. 6,5. N. 3460/89/166. Scavo 1989, area D; US 166.

Afr 33 Frammento di statua della quale rimane parte del braccio destro piegato al gomito (non è segnalata la volumetria dell’avambraccio) e circondato da un’ampia piega ben rilevata del mantello. Cava. Argilla 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 18, largh. cons. 12,5. N. Parte di 1631. Scavo 1988; US 149. Afr 34 Frammenti modellati, due dei quali ricomponibili. Il trattamento della superficie indirizza verso parti anatomiche di figure riprodotte forse nude. Argilla granulosa 2.5YR tra 6/8 (light red) e 5/8 (red), superficie molto ben lisciata dello stesso colore. N. Parte di 2066. I due frammenti che attaccano misurano: alt. 12, largh. 18. Scavo 1988, Vano C; US 136. Afr 35 Frammenti modellati, probabilmente di spalla nuda. Argilla granulosa 2.5YR tra 6/8 (light red) e 5/8 (red), superficie molto ben lisciata dello stesso colore. Due frammenti sono ricomponibili e misurano in totale alt. 21, largh. mass. 11. Nn. 2066, Vano C 17.10.89. Scavi 1988-1989, Vano C; UUSS 136 e 146. Afr 36 Frammenti di statua: rimangono 1 frammento di parte del collo con resti della veste e del mantello; 1 frammento di panneggio con pieghe molto rilevate morbide; 1 frammento di braccio che doveva aderire al corpo. Argilla di colore chiaro semidepurata 10YR8/2 (very pale brown). 1) Alt. 14,5; largh. cons. 11; 2) alt. 13; largh. 10; 3) lungh. 13,5; largh. 6. S.n. Scavo 1995; area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 37 (Tav. xviii) Frammento di statua di orante di dimensioni ad 1/3 del vero: rimane il mantello che con morbide pieghe ed ampia curva copre tutto l’avambraccio, lasciando fuoriuscire unicamente la mano destra aperta, stilisticamente grossolana, e sollevata nel gesto della preghiera. Argilla con inclusi 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 16, largh. 12,5. S.n. Sporadico. Afr 38 Frammento di avambraccio rastremato verso il polso dove, all’interno, è presente un perno conico d’innesto alla mano; irregolarmente circolare a sezione ovale. Cavo. Resta la parte terminale del polso con attacco del perno. Argilla con inclusi augitici 10R 4/6 (red). Lungh. cons. 11; diam. mass. cons. 6,4. N. C8/6. Scavo 1988, Vano C; US 136. Afr 39 Frammento di avambraccio conico rastremato verso il polso, irregolarmente circolare a sezione ovale.

Afr 41 Frammento di avambraccio conico, resta il perno lacunoso con attacco dell’arto. Cavo, a sezione ovale. Argilla con inclusi augitici 10R 3/6 (dark red). Lungh. cons. 8,2; diam. mass. cons. 5,7. N. 4173/89/ 176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). Afr 42 Frammento di avambraccio conico rastremato verso il polso dove, all’interno, è presente un perno conico d’innesto alla mano; irregolarmente circolare a sezione ovale. Cavo. Resta la parte terminale del polso con il perno lacunoso. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Lungh. cons. 7,3; diam. mass. cons. 6. N. 5308/89/200. Scavo 1989, area D; US 200 (scavo clandestino). Afr 43 (Tav. xviii) Avambraccio conico rastremato verso il polso dove, all’interno, è presente un perno conico d’innesto alla mano; irregolarmente circolare, privo di notazioni anatomiche. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Lacunoso su entrambi i lati, superfici erase con tracce di ingobbio. Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 5YR 7/8 (reddish yellow). Lungh. cons. 24,3; diam. mass. cons. 7,4; N. 55/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 44 Avambraccio conico rastremato verso il polso dove, all’interno, è presente un perno conico d’innesto alla mano; irregolarmente circolare. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Frammentario alla sommità e lacunoso al polso. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Superficie ben lisciata con ingobbio. Lungh. cons. 21,4; diam. mass. cons. 8,1. N. 53/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 45 Frammento di avambraccio, resta solo il perno con attacco dell’arto. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 7/8 (light red). Lungh. cons. 9,8; diam. mass. cons. 4,6; N. 195/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 46 Frammento di mano sinistra priva del pollice e con dita ben modellate, diritte. Non si notano caratterizzazioni delle unghie, che sembrano appena accennate, per quanto consente di verificare lo stato di ripulitura del pezzo.

30

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

Rimane la parte anteriore, mancante della punta delle dita. Argilla 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. 6,5, largh. 7. N. Parte di 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Afr 47 (Tav. xix) Frammento di mano destra di offerente, superiore al vero, sulla quale rimane traccia di una offerta di forma circolare trattenuta dal pollice ripiegato. Dita mancanti, del pollice resta solo l’eminenza tenare. Argilla arancio con inclusi micacei brillanti 2.5YR 5/8 (red). Lungh. 9, largh. mass. 10,5, alt. 8. N. 2372/89/146. Scavo 1988, Vano C; US 146 (Scavo clandestino). Afr 48 Frammento di mano sinistra pertinente a statua di offerente di piccole dimensioni. Manca totalmente delle dita salvo una piccola porzione del pollice che è leggermente rialzato nell’atto di tenere un’offerta. Piena. Fornita di un incasso irregolare per l’attacco al braccio, mancante. Argilla morbida con minuti inclusi di pozzolana e mica e augite 7.5YR 7/3 (pink). Lungh. cons. 9,2, largh.7,7. N. Parte di 25. Scavo 1988; US 42 (arature). Afr 49 Frammento di statua a metà del vero: rimane parte della mano sinistra appoggiata alla veste sulla quale è distesa; rimangono il pollice, divaricato, il secondo e il terzo dito separati da una profonda scanalatura. Dita non caratterizzate. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla abbastanza depurata 2.5YR 6/8 (light red). Tracce di ingobbio. Lungh. cons. 7,5; largh. cons. 6. S.n. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Afr 50 (Tav. xix) Frammento di statua a metà del vero: rimane la mano sinistra leggermente chiusa appoggiata al panneggio; pollice divaricato e dita unite non caratterizzate. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Mano lacunosa al polso, manca gran parte dell’indice. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 19,8; largh. cons. 10,2. N. 1598. Scavo 1988, US 148. Afr 51 Frammento di statua di piccole dimensioni a circa metà del vero: rimane parte della mano portata sul petto a trattenere il manto, indicato da un’ampia piega rilevata. Della mano sono rimaste solo 4 dita (il pollice è perduto) lunghe, sottili e molto ravvicinate. Cava. Argilla di colore rosso con inclusi 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 11; largh. cons. 8,5. N. C8/W 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 52 (Tav. xix) Frammento di statua a metà del vero: rimane parte della mano destra rappresentata nell’atto di impugnare la veste sul petto. Delle dita rimane il pollice scheggiato in punta e il dorso della mano con le quattro dita separate da una profonda incisione a stecca. La mano fuoriesce tutta dal manto del quale si conserva l’inizio della piega. iii-ii sec. a.C. Pieno. Argilla abbastanza depurata 10YR 4/3 (dull yellowish brown). Superficie ben rifinita con spesso ingobbio di colore

rosa aranciato. Lungh. cons. 13,5, largh. cons. 6,5. N. 3910/89/ 166A. Scavo 1989, area D; US 166 A. Afr 53 Frammento di statua di piccole dimensioni: rimane parte della mano destra con le dita piegate ad impugnare la veste sul petto. Della mano rimane solo il pollice e l’inizio delle prime tre dita. iii-ii sec.a.C. Pieno. Argilla chiara 7.5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 5, largh. cons. 7. N. parte di 1624. Scavo 1988; US 149. Afr 54 Frammento di mano della quale rimane la parte destra con traccia dell’attacco delle dita, probabilmente piegate. Pieno. Argilla con inclusi minuti di tipo pozzolanico 7.5YR 7/3 (pink). 8,5 × 4,5. N. parte di 1624. Scavo 1988; US 149. Afr 55 (Tav. xix) Frammento di statua ad 1/3 del vero: rimane parte della mano destra con le dita piegate ad impugnare la veste sul petto. Delle dita rimane solo il pollice scheggiato in punta e il dorso della mano con l’inizio delle 4 dita. La mano fuoriesce parzialmente dal manto del quale rimane la curva della piega morbida. iii-ii sec. a.C. Pieno. Argilla poco depurata 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 12, largh. cons. 11. N. 2614/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Afr 56 Frammento di statua: rimane parte della mano portata sul petto probabilmente a trattenere il manto, di cui non resta traccia. Della mano sono rimaste solo 4 dita (il pollice è perduto) lunghe, sottili e molto ravvicinate. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla di colore arancio con inclusi 2.5YR 6/8 (light red). 7 × 4,5. N. 432/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 57 Frammento di statua: rimane parte della mano probabilmente portata sul petto a trattenere il manto, di cui non resta traccia. Della mano sono rimaste solo 3 dita mutile (il pollice è perduto) lunghe, sottili e molto ravvicinate. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Lungh. cons. 6,5; largh. cons. 5. N. 58/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 58 Frammento di statua: rimane parte della mano sinistra, probabilmente portata sul petto a trattenere il manto, di cui non resta traccia. Della mano sono conservate solo 4 dita (il pollice è perduto) rese in maniera molto schematica a stecca, lunghe, sottili e molto ravvicinate. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 7; largh. cons. 6,5. N. 59/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 59 Frammento di statua: rimane parte della mano sinistra probabilmente portata sul petto a trattenere il manto, di cui non resta traccia. Della mano restano solo 4 dita (il pollice è per-

a – statue

31

duto, l’ultimo dito è incompleto) leggermente ricurve, lunghe, sottili e molto ravvicinate. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 8,9; largh. cons. 5,4. N. 60/95/ 1037. Scavo 1995; area esterna sud, altare IV; US 1037.

caratterizzate con profondi solchi, unghie non caratterizzate. Resta traccia di una manica lunga terminante al polso con una piega rilevata. iii-ii secolo a.C. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Lungh. cons. 8; largh. cons. 6. S.n. Sporadica.

Afr 60 Frammento di statua: rimane una piccola parte della mano probabilmente portata sul petto a trattenere il manto, di cui non resta traccia. Della mano sono rimaste solo parte di 3 dita (il pollice è perduto) rese in maniera schematica a stecca, lunghe e sottili e molto ravvicinate. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla semidepurata 7.5YR 8/3 (pink). Lungh. cons. 2,9; largh. cons. 3,5. N. 61/95/1037. Scavo 1995; area esterna sud, altare IV; US 1037.

Afr 67 (Tav. xix) Frammento di statua superiore al vero: rimane parte del piede sinistro nudo che conserva solo l’alluce largo e piatto di cui resta l’ultima falange, unghia arrotondata resa a stecca. Poggia su una base squadrata. Ante metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla rossastra 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 5,2, lungh. cons. 10,2. N. 2152. Scavo 1988, Vano C; US 95.

Afr 61 Frammento di statua: rimane parte della mano probabilmente portata sul petto a trattenere il manto, di cui non rimane traccia. Della mano sono rimaste solo parte di 3 dita (il pollice è perduto) rese in maniera schematica a stecca, lunghe, sottili e molto ravvicinate. Cava. Argilla di colore rosato semidepurata 7.5YR 7/3 (pink). Lungh. cons. 4; largh. cons. 4,2. N. 29/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). Afr 62 Frammento di statua: rimane parte della mano probabilmente portata sul petto a trattenere il manto, di cui rimane un piccolo lembo con pieghe ben rilevate. Della mano sono rimaste solo 4 dita (il pollice è perduto) rese in maniera schematica a stecca, lunghe, sottili e molto ravvicinate. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla semidepurata con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/3 (pink). Lungh. cons. 7; largh. cons. 7,5. N. 3459/89/ 166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 63 Frammento di statua di piccole dimensioni: rimane la mano destra aperta originariamente posata sul petto. Dita rese a stecca con incisioni profonde con pollice ben distanziato. Cava. Argilla grossolana 10R 5/8 (red). Alt. 11; largh. 7. N. C8/ W 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 64 Frammento di mano destra (?) di statua; dita appena abbozzate, mano distesa con dorso lievemente arcuato e inizio del polso. Argilla con inclusi minuti di quarzo, augite e mica 2.5YR 7/8 (light red). N. 3938/89/166A. Lungh.12, largh. 5,5. Scavo 1989, area D; US 166A.

Afr 68 Due frammenti di base probabilmente pertinenti alla medesima statua di dimensioni superiori al vero: il primo frammento conserva parte della base sulla quale rimane il calcagno con la caviglia ed entrambi i malleoli del piede sinistro, non calzato. La base è chiusa posteriormente dal manto panneggiato, mentre al centro rimane metà del foro di sfiato. Il secondo frammento conserva un margine finito con profilo rettilineo, mentre il margine opposto è costituito da parte del foro sfiatatoio. Tra i due margini è visibile un’ampia lacuna attribuibile probabilmente al distacco del piede sopra descritto. Cava. Argilla di colore rosso con inclusi di augite e pozzolana 7.5YR 4/6 (red). Superficie ben lisciata e rifinita con scialbatura. Frammento della base con piede: Lungh. cons. 15,5; largh. cons. 15, alt. 20; altro frammento 16,5 × 12,5. N. Parte di 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Afr 69 Frammento di piede destro, pertinente a statua di dimensioni superiori al vero: rimane l’alluce, forse pertinente al frammento di base sopra descritto. Argilla di colore rosato tendente all’arancio con minuti inclusi di augite e pozzolana 5YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. cons. 8,5. N. parte di 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Afr 70 Frammento di statua: rimane parte del piede destro al vero che conserva solo l’alluce ben modellato con unghia arrotondata. Poggia su base. Ante metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla rossastra 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 4,5, lungh. cons. 5,5; largh. cons. 3,5. N. parte di 2159. Scavo 1988, Vano C; US 95.

Afr 65 (Tav. xix) Frammento di statua di piccole dimensioni. Rimane la mano destra con dita divaricate distese ed appoggiate sul fianco nudo, del quale si percepisce la linea inguinale. Mano lacunosa. Alt cons. 11; largh. cons. 7,8. Argilla semidepurata 2.5YR 4/6 (red). N. 2958/89/161. Scavo 1989, area D; US 161.

Afr 71 (Tav. xix) Frammento di piede destro, con sandalo su alta solea. Dita ben modellate con unghie caratterizzate. Pieno. È conservata la parte anteriore che doveva fuoriuscire dalla veste, come si evince dalla superficie posteriore con margine ben rifinito. Mancante dell’alluce.Argilla grigia scura sabbiosa 2.5YR 4/4 (dark reddish grey). Lungh. 12; largh. cons. 6,5, alt. 6. N. 2616/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

Afr 66 (Tav. xix) Frammento di statua. Resta la mano sinistra fratturata al polso e chiusa sulla veste con il pollice divaricato e le dita unite

Afr 72 Frammento di piede sinistro calzato con calcei pertinente a statua: rimane la parte anteriore dell’arto con attacco della

32

claudia carlucci · maria anna de lucia brolli

caviglia, forse coperto dal manto, come segnala la traccia del distacco sul collo del piede. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 7,6; lungh. cons. 13,9. N. 1663. Scavo 1988, area esterna W, US 86. Afr 73 (Tav. xx) Tre frammenti ricomposti di statua, pertinenti alla parte posteriore del piede destro, sopra la quale rimane la linea del mantello, dalla curva morbida e ben rilevata. Argilla arancio bruno con inclusi micacei brillanti 2.5YR 5/8 (red). Superficie molto ben rifinita Alt. cons. 15, largh. cons. 13. Nn. 3121/89/161 A, 2365/89/146, 2373/89/146. Scavo 1989, Vano C, US 146; area D, US 161 A. Potrebbero far parte della stessa statua i frammenti ricomponibili nn. 2626/89/152 e 2559/89/152, ed un frammento s.n, lisci e pertinenti alla parte posteriore del corpo. Afr 74 (Tav. xx) Tre frammenti ricomponibili di statua, con pareti di medio spessore relativi alla parte inferiore della gamba con la porzione esterna del piede destro; all’interno costolatura di rinforzo di argilla applicata, consistente in una barra a sezione quadrangolare scandita da regolari impressioni digitali. Argilla semidepurata 7.5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 22; largh. cons. 9,5. N. parte di 2284. Scavo 1988, Vano C; US 136. Afr 75 Frammento modellato di statua (piede?), con pareti di spessore sottile. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6; lungh. cons. 7,5. N. Parte di 2284. Scavo 1988, Vano C; US 136. Afr 76 (Tav. xx) Frammento di statua tunicata: rimane il piede destro, non calzato, mancante dell’alluce. Dita in posizione di riposo con le unghie caratterizzate. Ante iii sec. a.C. Cavo. Argilla chiara 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,2, lungh. cons. 12,3. La parte anteriore dei piedi è realizzata a stampo e rifinita a mano. N. 2066. Scavo 1988, Vano C; US 136. Afr 77 (Tav. xx) Due frammenti di statua stante: rimane il piede sinistro su bassa base con malleoli ben evidenziati. Il piede è nudo, sul retro rimane parte di un pesante mantello del quale si conserva l’orlo inferiore che ricade curvilineo. Base forata al centro (⭋ 8). Argilla di colore rosato tendente all’arancio con minuti inclusi di augite e pozzolana 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie ben lisciata con tracce di scialbatura sulla base. Alt. cons. 19, 5, lungh. base 30, largh. mass. 21. N. parte di 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Afr 78 Frammento di piede destro su solea (di statua?) con dita ben modellate; rimane la parte anteriore, con il terzo e il quarto dito. Argilla 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. 6, largh. 5. N. Parte di 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

Afr 79 Frammento di statua: rimane la parte posteriore del piede destro, che conserva il tallone e il malleolo esterno ben evidenziato. Cavo. Foro di cottura sulla base. Argilla 7.5YR 7/3 (pink). Superficie non rifinita. Alt. cons. 13,7, lungh. cons. 7,8. N. 2357a/ 89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Afr 80 Frammento di statua a metà del vero: rimane parte del piede con il mignolo e l’inizio delle altre due dita. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla augitica 2.5YR 5/6 (red). Tracce di ingobbio. Lungh. cons. 3; largh. cons. 4. S.n. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Afr 81 Frammento di statua: rimane la parte centrale del piede (?), che è lisciata sul retro e predisposta per un innesto. La superficie inferiore è piana. Cava. Fratturata anteriormente. Argilla con inclusi 2.5YR 6/8 (light red). Lungh. cons. 12,5; larg. cons. 7,5. Alt. 6. N. parte di 1496. Scavo 1988, US 148. Afr 82 (Tav. xx) Piede sinistro di statua, su solea. Stretto e sottile, è modellato naturalisticamente coi malleoli ben evidenziati, collo del piede arcuato, tallone leggermente disincentrato rispetto all’asse del piede. Non si evidenziano tracce delle corregge. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Due frammenti ricomponibili, resta gran parte del piede, mancante delle dita. Foro di cottura sulla base. Argilla rosata vicina a 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 15,5, lungh. cons. 17,5. N. 1542. Scavo 1988; US 148. Afr 83 Frammento di piede destro calzato pertinente a statua. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Semicavo, due fori di cottura sotto il piede. Manca la parte posteriore, base lacunosa. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11,6; lungh. cons. 16,5. N. 1490. Scavo 1988, US 148. Afr 84 Frammento di piede destro calzato pertinente a statua. iii-ii sec. a.C. (stratigrafia) Pieno. Manca la parte posteriore. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 7,9; lungh. cons. 15. Superficie con ingobbio crema. Matrice stanca. N. 1630. Scavo 1988; US 149. Afr 85 Parte di statua di piccole dimensioni. Rimane la parte inferiore con accenno dell’avampiede destro che esce da una lunga tunica liscia. Cava. Rimangono due frammenti ricomponibili. Argilla con inclusi minuti 7.5 YR 8/4 (pink). Alt. cons. 28,5, largh. cons. 14,3. N. 1672. Scavo 1989; US 149. Afr 86 Frammento di statua di piccole dimensioni: rimangono i piedi nudi paralleli poggiati su una base, lacunosa, dal profilo anteriormente arrotondato; i piedi sono parzialmente coperti da una pesante tunica e hanno dita appena accennate.

a – statue

33

Base cava. Argilla augitica 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 6, largh. cons. 10. S.n. Sporadico.

ture. Alt. cons. 5; lungh. cons. 12. N. 501/18/86. Scavo 1986, area esterna nord, US 18 (arature).

Afr 87 (Tav. xx) Frammento di statua: rimane la parte anteriore del piede destro nudo, in posizione di riposo. Dita lunghe e sottili leggermente curve a destra con unghie rese a stecca. Alluce divaricato più corto delle dita seguenti, lungo mignolo; falangi caratterizzate naturalisticamente. Cavo. Argilla 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,8, lungh. cons. 8. N. 25. 45/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature).

Afr 94 2 frammenti ricomponibili di base di statua di piccole dimensioni, conservante la parte anteriore del piede destro calzato. N. parte di 49. Scavo 1988; US 42 (arature).

Afr 88 (Tav. xx) Parte di statua, ricomposta da due frammenti: rimangono i piedi nudi, distanziati e paralleli che insistono su una base sagomata anteriormente a seguire il profilo dei piedi stessi; modellati con cura, hanno l’alluce divaricato e leggermente più corto, le dita in posizione di riposo con le unghie poco caratterizzate. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7, largh. base 17,2. Nn. 3592a-b/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 89 Frammento di statua: rimane il piede sinistro, che conserva la caviglia e la parte posteriore con una porzione del tallone e col malleolo esterno evidenziato, caviglia sottile. Rimane un breve tratto della base. Cavo. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie non rifinita. Alt. cons. 15,3, lungh. cons. 8. N. 2544/89/152. Scavo 1989, US 152 (arature). Afr 90 Frammenti di statua: rimangono 2 frammenti di piedi probabilmente pertinenti a due esemplari diversi affini per argilla e stato di conservazione. Un frammento conserva la parte terminale del quarto e quinto dita, l’altro conserva parte di due dita e l’attacco di un terzo. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla semidepurata 10YR8/2 (very pale brown). 1) Lungh. cons. 5,5; largh. cons. 4.; 2) lungh. cons. 4 × 4. Nn. 63/1037 e illeggibile 2/1037. Scavo 1995; area esterna sud, altare IV; US 1037. Afr 91 Frammento di statua: rimane parte del piede destro al vero che conserva solo l’alluce largo e piatto di cui restano le ultime due falangi. Poggia su una base squadrata. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla rossastra 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 3,8, lungh. cons. 5,5. N. 7/1996/S. Scavo 1996, area esterna sud, recupero di superficie.

Afr 95 Frammento di statua di dimensioni a circa metà del vero. Rimane la parte anteriore del piede che fuoriesce da una lunga veste, calzato con calcei. Argilla morbida molto depurata 10Y 8/8 (light gray). Alt. cons. 5, lungh. 7, largh. mass. 5,5. N. 1631. Scavo 1988; US 149. Afr 96 Frammento di statua di piccole dimensioni di spessore sottile: rimangono i piedi calzati paralleli e separati in punta. Cavo. Argilla semidepurata di colore rosato 7.5YR 8/3 (pink). Lungh. 9; largh. 9,5. N. C8/W 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 97 Frammento di statua di piccole dimensioni, circa a metà del vero: rimane il piede destro calzato. Punta della calzatura scheggiata. Argilla grossolana 10R 5/8 (red). Lungh. 7; largh. 5,5. N. C8/W 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161. Afr 98 Frammento di statua di piccole dimensioni stante. Rimane il piede destro anteriore calzato, che fuoriusciva da una lunga veste. Pieno. Argilla con inclusi di grandi dimensioni 10R 5/8 (red). Lungh. 6,6; largh. 5. N. 3924/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Afr 99 (Tav. xx) Frammento di statua a metà del vero, stante su base; rimane il piede destro con calcei con scanalatura centrale e lunga veste. Argilla con inclusi minuti di quarzo, augite e mica 2.5YR 7/8 (light red). N. 3923/89/166A. Lungh. 6,5, largh. 4,5, alt cons. 4. Scavo 1989, area D; US 166 A. Afr 100 Cinque frammenti modellati pertinenti a statue diverse di piccole dimensioni e probabilmente parti di arti. Resa sommaria. Argilla grossolana 10R 5/8 (red). Frammento maggiore: 11 × 7. N. C8/W del 25.10.1989. Scavo 1989, area D; US 161.

Afr 92 Frammento di statua: rimane parte del piede sinistro, privo dell’avampiede e poggiante su una base circolare. Cavo. Argilla morbida semidepurata 10Y 8/8 (light gray). Alt. cons. 10, lungh. cons. 9. S.n. Sporadico.

Afr 101 Frammento di statua: rimane la parte posteriore della base con un tratto della veste priva di qualsiasi caratterizzazione. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 10; largh. cons. 15. N. 1657. Scavo 1988, area esterna W, US 86.

Afr 93 Frammento di piede destro calzato pertinente a statua: rimane la parte anteriore destra. Cavo. Foro di cottura sulla base. Argilla depurata 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio interessata da ampie scheggia-

Afr 102 Retro di statua liscia con la base di appoggio a cilindro cavo. Argilla compatta 10R 5/8 (red). Alt. cons. 14,5, largh. cons. 17. N. 3506/89/166. Scavo 1989, area D; US 166.

This page intentionally left blank

B – BU S TI E TES TE Mar ia Anna De L uc i a B ro l l i

I

l santuario ha restituito 3 busti femminili (B1I-III), 36 attestazioni di teste votive femminili (B2I-XIV) e 10 maschili (B3I-B3VII) inquadrabili in una variegata sequenza tipologica; a queste si aggiungono alcuni esemplari frammentari che, sebbene in condizioni di sufficiente leggibilità, sono privi della base e non possono pertanto essere ascritti con sicurezza a teste isolate piuttosto che a parti di statue, anche queste ben attestate nell’area sacra.36 Mentre in alcuni casi la pertinenza a teste votive sembra comunque ipotizzabile sulla base del confronto con le attestazioni note anche in altri contesti santuariali, che indirizzano verso questa specifica categoria di ex voto, meno dirimenti possono essere considerate le caratteristiche tecniche. Infatti si è osservato che anche teste sicuramente isolate, soprattutto quelle realizzate con argilla pesante, dura e compatta, di colore rossobruno, che utilizza componenti meno raffinate, presentano spessori consistenti e mostrano, nelle parti interne, una tecnica di realizzazione meno “pulita” con impressioni digitali accentuate, al pari delle teste di statua. Pertanto l’incertezza di attribuzione ha determinato la scelta di inserire questi esemplari come pure i frammenti di teste di dubbia pertinenza all’interno di uno specifico capitolo, con la sola esclusione di quelli che con assoluta certezza sono riferibili a statue. Sul piano statistico, la consistente presenza di teste isolate è ulteriormente documentata da nove frammenti di teste femminili e tre maschili non rapportabili per la loro lacunosità a tipi definiti (B2fr 1-9; B3fr 1-3); a questi si aggiungono 20 frammenti non meglio identificabili, ma sicuramente pertinenti in quanto conservano le basi di appoggio, talora unica testimonianza residuale della loro originaria destinazione votiva. Per quanto concerne la distribuzione areale delle teste votive nell’ambito del santuario, generalmente interpretate come rappresentazione abbreviata della figura umana ispirata anche a criteri di economicità,37 va osservato come ben poche siano le attestazioni in deposizioni votive primarie, per lo più afferenti alla fase ellenistica, mentre la maggioranza, che comprende gli esemplari 36 L’incertezza è determinata anche dal ben noto utilizzo per le statue di teste derivate dai medesimi prototipi, se non addirittura dai medesimi stampi delle teste isolate. 37 Così Pensabene et alii 1980, pp. 46, 189; sulla stessa linea Comella 1981, p. 772, che vede nelle teste votive, riproducenti una generica immagine dell’offerente, l’espressione di una devozione di stampo popolare e dunque un tipo di ex-voto “povero”. Per l’ipotesi che le teste isolate costituiscano una sostituzione dell’offerta delle statue intere, almeno a Palestrina, si veda Pensabene 2001, p. 84.

più antichi, si concentra in strati di frequentazione finale o di abbandono dell’area sacra. Pertanto i dati stratigrafici non sono sempre utilizzabili per puntualizzazioni cronologiche, e, nel caso, acquistano importanza solo in relazione alle produzioni più recenti.38 Un dato che emerge in ogni caso è la preponderanza di teste femminili – circa l’80%, 36 esemplari tipologizzabili rispetto ai 10 maschili39 –, rappresentate anche in forma di busti (3 esemplari), e la maggiore antichità delle prime, documentate fin dalla prima metà del v secolo a.C., rispetto alle seconde, che si inseriscono nel regime delle offerte solo dalla prima metà del iii secolo a.C. o tutt’al più dalla fine del iv secolo. La precoce attestazione di questo tipo di ex-voto nel santuario di Monte Li Santi-Le Rote costituisce un elemento fortemente caratterizzante sul piano culturale, assimilando Narce all’altro grande centro falisco, Falerii, e alla vicina Veio40 e sottolineando ancora una volta come la tradizione delle teste votive abbia origine in area falisco-veiente.41 Aldilà di questo pur significativo filo conduttore, i confronti istituibili, come si vedrà nei paragrafi seguenti dedicati all’inquadramento dei materiali, mettono in luce una sostanziale autonomia di Narce rispetto alla “capitale”, evidenziando piuttosto, soprattutto dagli inizi del iii secolo a.C., una gravitazione verso l’area veiente-romana. Uno dei segnali che conducono in questa direzione è rappresentato anche dalla presenza quasi esclusiva di teste velate sia femminili che maschili, a fronte di una 38 Per quanto concerne la valenza che questo particolare tipo di ex-voto assume in rapporto a peculiari aspetti del culto, si rinvia al paragrafo relativo. 39 A questi si devono aggiungere i frammenti non inseribili in tipologia, che danno un rapporto di 5 teste femminili isolate a fronte di 1 testa maschile. 40 A Falerii teste votive databili nel v secolo a.C. sono presenti nei santuari di Celle e di Vignale (cfr. Comella 1986, tipi A1 I-A1 V e A2 I-A2 IX, pp. 18-20 e pp. 28-34, tavv. 1-3 e tavv. 11-15), nonchè nel deposito votivo connesso all’area sacra del Ninfeo Rosa (Blanck 1990, p. 228, nn. 9-10, tav. IV, a-b). A Veio, il deposito di Campetti ha restituito una notevole quantità di teste databili tra la fine del vi e il v secolo a.C. (cfr. Vagnetti 1971, pp. 31 ss., 50 ss.; Comella, Stefani 1990, p. 18 ss.). In questa fase anche a Falerii, pur nella lacunosità della documentazione disponibile, si evidenzia una percentuale più alta di teste femminili rispetto a quelle maschili (24 esemplari dai santuari di Celle e Vignale, cui si aggiungono le due teste femminili dal Ninfeo Rosa, a fronte di 5). Il dato appare ancora più rilevante per Veio/Campetti, dove, secondo Annamaria Comella, la schiacciante preponderanza dei tipi femminili sarebbe dovuta a motivazioni di ordine religioso connesse al culto di Demetra-Cerere praticato nel santuario (cfr. Comella 1981, p. 772). 41 Su questa problematica Comella 1981, pp. 771-775; da ultimo Comella 1997, pp. 335 ss.

36

maria anna de lucia brolli

scarsissima percentuale di teste non velate, in contrasto con quanto è documentato a Falerii.42 È stato osservato che la rappresentazione dell’offerente velato capite è prevalente a Roma e nei territori politicamente dipendenti da essa, mentre i tipi a capo scoperto appaiono più diffusi in Etruria meridionale e in Campania.43 Alla distribuzione topografica dei due tipi dovrebbe corrispondere una diversa tradizione religiosa, che oppone al rito greco del sacrificio aperto capite il rito romano caratterizzato, al contrario, dalla presenza del velo.44 L’analisi dei depositi votivi in rapporto alla situazione politica e culturale dei siti di pertinenza, condotta da A. Comella, ha messo in rilievo come il tipo del velato, pur affermandosi in prevalenza nei territori interessati dalla dominazione romana, risulti ben attestato anche in Etruria, mentre la tradizione delle teste votive non velate perdura a lungo anche dopo la romanizzazione. A Veio, la progressiva diffusione delle teste velate, che, attestate in percentuale minore nel iv secolo a.C., divengono preminenti nel ii secolo a.C., potrebbe esemplificare il sovrapporsi della tradizione religiosa romana a quella etrusca.45 A Falerii, d’altra parte, l’adozione e la persistenza del rito greco potrebbe trovare le sue motivazioni ideologiche nella superba rivendicazione delle origini epiche della città, che, secondo una teoria formatasi non più tardi del v secolo a.C. ed ancora consolidata in età imperiale, si voleva fondata dall’eroe argivo Halesus.46 Il diverso comportamento di Narce rispetto a Falerii sembra sottolineare la sua affinità con la vicina Veio, e con l’area etrusca in genere, ben riscontrabile anche nelle manifestazioni culturali di ambito funerario, e potrebbe costituire un ulteriore segnale della minore resistenza del centro più meridionale dell’agro falisco nei confronti del conquistatore romano. Alla prima fase della progressiva romanizzazione del territorio, con esiti sul piano della compagine sociale, si può riportare anche l’introduzione nel santuario delle teste maschili. Significativa a questo proposito è la concentrazione che si apprezza nel deposito votivo connesso alla frequentazione cultuale dell’altare IV, circa il 54% delle teste maschili, quasi tutte velate, ad eccezione della mezza testa B3VII. La composizione di questo deposito, peculiarmente costituito da arti e bovini, suggerisce una devozione popolare da parte di una popolazione diffusa che trova nelle campagne la sua fonte di sussistenza e che, in un momento di sensibile crisi urbana, appare in stretta connessione con fenomeni di occupazione rurale del territorio conseguenti alla conquista romana.47 42 A Falerii i tipi non velati, sia maschili che femminili, sono prevalenti: cfr. Comella 1986, pp. 11-41, tavv. 1-21 e a quest’ambito si riporta una delle due teste prive di velo documentate a Narce, il tipo B2XIII, femminile, inquadrabile nel iv secolo a.C. (cfr. infra). 43 Pensabene et alii 1980, pp. 47-48. 44 Su questa problematica Comella 1982, p. 32 ss. 45 Comella 1982, p. 39. 46 Per la formazione della tradizione sull’ethnos falisco: Camporeale 1991. 47 La crisi è documentata da una consistente contrazione delle aree sepolcrali collegate agli insediamenti urbani, che mostrano una

Si deve segnalare inoltre l’offerta nell’area sacra di teste di formato ridotto, sia maschili che femminili. Lo stato di conservazione della maggior parte degli esemplari rinvenuti non consente di precisare se anche in questo caso il rapporto numerico esistente allo stato dei ritrovamenti sia sbilanciato a favore dei soggetti muliebri. L’unica testa intera restituita dagli scavi del periodo 19851996 è una testa maschile miniaturizzata (B3VI), espressione di una produzione locale del iii secolo a.C. di carattere popolare, sicuramente non isolata nell’ambito del santuario; sono state rinvenute infatti tre teste femminili e una maschile di analogo formato e temperie stilistica nel deposito collegato all’altare V,48 che concorrono a testimoniare la diffusione in loco di una produzione più corrente di formato minore. Il santuario ha restituito inoltre frammenti pertinenti ad altri esemplari di dimensioni ridotte, poco illuminanti sul piano tipologico e stilistico a causa dello stato di conservazione che appaiono concentrati soprattutto nell’Area D. Busti e teste di formato ridotto ma stilisticamente riconducibili a modelli più raffinati, sono attestati anche in altre aree santuariali sin dal v secolo a.C. Oltre ad un esemplare da Falerii,49 sono stati restituiti in numero elevato dal deposito votivo di Campetti a Veio,50 e da quello di Piano di Comunità51 nonché da Cerveteri52 e dal santuario di Punta della Vipera.53 Testine di produzione locale alte tra i 9 e i 14 cm vengono in gran numero anche dai diversi depositi votivi di Palestrina.54 Sotto il profilo tecnico, non si evidenziano particolari caratteristiche delle fasi produttive, improntate ai consueti criteri della riproduzione a stampo: uso di una matrice per la parte anteriore del volto, e di una seconda valva per la rappresentazione della parte posteriore. Le teste si presentano dunque internamente tutte cave, ad eccezione della testa maschile B3VI, miniaturizzata. Nei pochi casi in cui non è presente il velo, la resa a tutto tondo non è sempre accompagnata da una riproduzione integrale dei particolari dell’acconciatura: infatti i capelli sono rappresentati per intero solo nel busto B1I, mentre nella maggior parte degli esemplari la capigliatura è indicata esclusivamente intorno alla fronte e davanti alle orecchie (B2XIII, B2XIV). Un simile trattamento compare anche nella mezza testa B3VII.

flessione fin dal iv secolo a.C., probabilmente in conseguenza della conquista di Veio e che non hanno restituito testimonianze più recenti del iii secolo a.C. (De Lucia, Baglione 1995, pp. 77 ss.). Sulla delicata fase della romanizzazione del territorio falisco: Potter 1985, pp. 114-115. 48 Il deposito, portato in luce nella campagna di scavo 2000, sarà pubblicato a parte. 49 Comella 1986, pp. 29 s., A2IV, tav. 12 b. 50 Vagnetti 1971, p. 38 s., A XV – A XVI, tavv. XI-XII; Comella, Stefani 1990, p. 32, A2III, tav. 4 a. 51 Benedettini 2011, p. 153, B2 II, tav. XXII b. 52 Nagy 1988, pp. 62 s., IA11 a, figg. 17-18. 53 Comella 2001, pp. 49 ss., B, tavv. XIV-XV. 54 Pensabene 2001, tavv. N, S, 1, 2, 7. Tra queste, si annoverano esemplari caratterizzati da uno stile corrente che l’autore ritiene frutto di ripetuti passaggi di matrice, tali da produrre volti “deformi” (p. 92; I, cat. nn. 138, 140, 146, 147).

b – busti e teste In genere i monili, sia gli orecchini che le collane, erano compresi già nello stampo; fa eccezione il busto B1I, nel quale sia il diadema che la collana sono applicati a parte. Ritocchi a stecca, eseguiti prima della cottura, ed apprezzabili solo nei casi di pezzi ricavati da matrici fresche, sono talvolta utilizzati, oltre che per enfatizzare i dettagli dell’acconciatura, per la resa delle narici (B3II e III), per sottolineare gli angoli della bocca (B2VII), per indicare la pupilla (B2VIII, B2IX, B2XVII, B3V). È documentato l’utilizzo di un rinforzo interno nella testa B2IX, dovuto presumibilmente alle dimensioni del pezzo. Le attestazioni consentono di riconoscere uno sviluppo verticale della produzione con matrici di prima e seconda generazione solo in 3 casi, tutti pertinenti a soggetti femminili, includendo nelle repliche anche le mezze teste (il busto B1II, da cui discendono le teste del tipo B2I, e le teste B2II e B2VIII). I prodotti di seconda generazione degli esemplari B2II appaiono caratterizzati da un impoverimento della nitidezza con conseguente sommaria resa dei dettagli. In presenza della stessa qualità delle argille utilizzate, lievi variazioni dimensionali fanno ipotizzare l’esistenza di matrici parallele (B2II6-8, B2IX3); in altri casi è possibile che tali variazioni siano dipendenti dall’uso di argille differenti che, come è noto, producono effetti diversificati sulla contrazione dei prodotti durante le operazioni di essiccamento e di cottura. È possibile distinguere diversi tipi di argilla, a cui sembra corrispondere anche uno sviluppo cronologico delle produzioni. Alle produzioni più antiche di busti e teste sia femminili che maschili databili nel v e iv secolo a.C. corrisponde per lo più l’utilizzo di un’argilla di colore beige chiaro, caratterizzata da una chamotte con inclusi minuti di augite, mica e pozzolana. I prodotti del iii e ii secolo a.C. sono realizzati invece preferibilmente in una argilla di consistenza meno sabbiosa, talora augitica, talora più micacea, oscillante su tonalità che, con diverse sfumature, vanno dal rosso al giallo rosato. Probabilmente ad una produzione locale va riferito l’utilizzo di una materia prima più grossolana, un’argilla dura e tagliente di colore rosso-bruno, che si ritrova anche in altre categorie di ex-voto. In alcuni casi l’argilla si presenta depurata, con una consistenza a volte farinosa (B2X, nn. 12, B2XII, Bfr7). La maggioranza degli esemplari presenta una superficie in cattive condizioni di conservazione, la cui usura consente solo in pochi casi di riconoscere la tecnica di rifinitura dei pezzi, per lo più ingobbiati con un velo della medesima argilla,55 mentre tracce di scialbatura sono presenti sulla testa femminile B2IX. Poche le tracce di colore, preferibilmente il rosso, utilizzato per la coloritura delle carni sia nelle teste femminili (B1III, B2IV, B2XII) che maschili (B3III, B3V), ed apprezzabile talvolta anche

55 Solo su due frammenti non riferibili con certezza alla classe delle teste votive rimane un ingobbio di colore rossastro molto pesante (H136 e 99).

37

sul diadema (B1III) e sul velo. Il frammento Bfr2 conserva tracce di color crema. B1 – Busti I busti, tutti femminili, costituiscono nel santuario un episodio numericamente limitato: ne sono stati rinvenuti infatti solo tre, che rivestono un notevole interesse anche per gli stretti rapporti intercorrenti con le teste più antiche del santuario e dunque con le produzioni del v e degli inizi del iv secolo a.C. Rispetto alle teste, gli esemplari enucleati sono caratterizzati da una rappresentazione più estesa della figura umana, che comprende anche la parte superiore del busto con la riproduzione di un’ampia porzione della tunica. Si è ritenuto pertanto di doverli distinguere dalla categoria delle teste che nella maggior parte dei tipi documentati sono tagliate alla base del collo o tutt’al più, negli esemplari più recenti, in corrispondenza dell’attacco delle spalle, con una limitata indicazione dello scollo della veste. Non è da escludere che alla diversa impostazione tipologica faccia riscontro una differenziazione sul piano della ideologia dell’offerta votiva.56 I primi due busti (B1I-B1II) sono databili ancora nell’ambito della prima metà del v secolo a.C. Un particolare rilievo ha il raffinato busto B1I, tagliato poco al di sotto delle spalle e riprodotto, come gli altri, a circa metà del vero. Nonostante l’ampia lacuna e le fessurazione che interessano il viso, è possibile apprezzare il morbido modellato del volto pieno e levigato, nel quale si avvertono echi magno-greci, che rimandano in particolare alle terrecotte medmee. La ricca capigliatura che ricade sulla fronte in una frangia di ciocche ondulate e forma sulla nuca un piatto krobylos, sostenuto dal diadema, mostra nella calligrafica resa ascendenze quasi bronzistiche e trova confronto in sculture in pietra dell’inizio del v secolo a.C.;57 nella coroplastica acconciature analoghe, con variazioni nella disposizione dei capelli sulla fronte, perdurano fino al iv secolo a.C. inoltrato.58 Il piccolo busto femminile B1II, velato e diademato, nonostante la corruzione della patina superficiale che rende difficile un suo puntuale inquadramento stilistico, può essere ricondotto tra le espressioni della coroplastica della prima metà del v secolo a.C. Rinviano infatti a quest’ambito cronologico i lineamenti caratterizzati dalle labbra atteggiate ad un lieve sorriso e l’acconciatura, con i capelli disposti in un’ampia e gonfia banda che copre quasi del tutto la fronte con un accenno di scriminatura centrale, e, ricadendo sulle guance, nascondono le 56 La presenza di busti sembra infatti correlabile alle esigenze di un culto indirizzato verso la sfera demetriaca (cfr. paragrafo relativo al culto). 57 Ad es. la testa “Lorenzini” da Volterra: G. Cateni, in Civiltà degli Etruschi 1985, p. 262 s., 10.4 con bibl. prec. 58 Cfr. la testa femminile votiva da Orvieto, Vigna Grande: Sprenger 1972, p. 55 s., tav. XXV, 1-2; e quelle da Falerii, Vignale: Comella 1986, A2X e A2XIII, datate nella seconda metà iv secolo a.C.

38

maria anna de lucia brolli

orecchie. Da matrici di seconda generazione deriva una serie di teste votive (B2I), nelle quali si è ormai persa la struttura del busto, tagliato subito al di sotto del collo con una riduzione della rappresentazione della veste, anche queste dalla superficie particolarmente usurata. Il busto è stato rinvenuto all’interno di un nucleo circoscritto di offerte votive in giacitura primaria (US 115) che, sulla base dei materiali ceramici a vernice nera, è databile entro la prima metà del iii secolo a.C. La distribuzione stratigrafica dei diversi esemplari afferenti alla serie delle teste votive di seconda generazione, restituiti da strati di frequentazione finale o di dismissione, non contribuisce a chiarire gli aspetti legati alla circolazione di un prodotto di epoca ben più antica in questa fase di frequentazione devozionale. Si tratta in ogni caso di un fenomeno che investe nel santuario anche altre tipologie di ex-voto, in particolare una serie di piccole terrecotte figurate riprodotte in forma di stele (D2IB, D4IB, D6V, D6VI, D7III), frutto di una produzione locale di scadente qualità, derivante da prototipi più antichi, e distribuita nell’area sacra tra l’ultimo quarto del iv e la metà del iii secolo a.C., come testimoniano i dati stratigrafici. Non è un caso che alcune delle stele siano state rinvenute nel medesimo contesto votivo che ha restituito il busto. Nella prima metà del iv secolo a.C. si inquadra invece il busto B1III, anche questo velato e diademato, vicino stilisticamente e cronologicamente ad una serie di teste votive del tipo B2II, che con i suoi dieci esemplari è il più rappresentato nel deposito. Il volto della figura femminile riprodotta in forma di busto deriva dallo stesso prototipo cui si deve il tipo rappresentato da queste teste. * B1I (Tav. xxi) Busto femminile diademato, tagliato poco al di sotto delle spalle. Indossa una tunica le cui pieghe sono accuratamente e plasticamente rese. Sul capo ha un alto diadema inornato e al collo una collana formata da vaghi cilindrici alternati a vaghi discoidali. I capelli sono acconciati sulla fronte con una frangia di sottili ciocche ondulate che scendono ai lati del viso fino a coprire le orecchie; il resto della capigliatura è resa con sottili incisioni che, con andamento radiale, partono dalla sommità della testa, e si raccoglie sulla nuca in un piatto chignon trattenuto dal diadema. Il volto, tendente al triangolare, è caratterizzato da zigomi accentuati e mento pronunciato ed affilato, arcata sopracciliare marcata a spigolo netto, grandi occhi allungati verso le tempie con palpebre ingrossate e bulbi oculari evidenziati, naso diritto e bocca piccola, con labbra sottili nettamente distinte. 480-470 a.C. 1. Cava. Ricomposta da frammenti. Superficie scheggiata in alcuni punti. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 22,7; largh. base 16; dist. fronte-mento 9,3; dist. occhi 6,9. N. 940. Scavo 1988, Recinto A; US 81. B1II (Tav. xxii) Busto femminile velato e diademato, tagliato poco al di sotto delle spalle. Indossa una tunica le cui pieghe sono plasticamente rese. Sul capo ha un alto diadema e velo che scende sulle spalle, al collo una collana a vaghi cilindrici. I capelli sono

acconciati sulla fronte con una banda ampia e gonfia, con un accenno di scriminatura centrale e scendono ai lati del viso fino a coprire le orecchie. Il volto, tendente al triangolare, è caratterizzato da mento appuntito, naso diritto e bocca piccola incurvata in un sorriso appena accennato. Retro leggermente bombato superiormente e appiattito inferiormente. Prima metà del v secolo a.C. 1. Cava. Superficie abrasa e lesionata. Matrice molto stanca. Argilla con inclusi di augite e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 20,9; largh. base 11; dist. fronte-mento 8,1; dist. occhi 6. N. 1964. Scavo 1988, Vano B; US 115. B1III (Tav. xxii) Busto femminile velato e diademato, tagliato poco al di sotto delle spalle. Indossa una tunica con scollo a V. Sul capo ha un alto diadema, reso a fitte striature parallele, orizzontali e verticali, e al collo una collana formata da vaghi cilindrici. I capelli, resi a colpi di stecca, ricadono con scriminatura centrale in una ciocca serpentiforme ai lati del viso, lasciando scoperte le orecchie, ornate da orecchini a scudetto. Il volto, ovale ed allungato, è caratterizzato da occhi asimmetrici sottolineati da palpebre spesse, con bulbi sporgenti, naso grosso largo alla base e bocca piccola, con labbra serrate. Collo molto allungato ed eccessivamente robusto. Retro convesso. Prima metà del iv secolo a.C. 1. Cava. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Tracce di colore rosso sulle gote, sul velo e sul diadema. Alt. 19,9; largh. base 13,1; distanza fronte-mento 8; distanza occhi 4. N. 1282. Scavo 1988, Recinto A; US 81. De Lucia Brolli 2002, p. 63, 8.8

B2 – Teste femminili isolate Ben più variegato è il panorama offerto dalle teste, il cui interesse risiede sia nella varietà dei tipi attestati che nei rapporti che è possibile istituire con le presenze note in altre aree santuariali. Come si è già accennato, le teste votive sono in prevalenza femminili. Si sono al momento individuati quattordici tipi (B2I-B2XIV), che coprono un arco di tempo che va dalla prima metà del v al ii secolo a.C. Va tra l’altro sottolineato come alla fase più antica del deposito appartengano esclusivamente tipi femminili: si tratta del tipo B2I che, come si è visto, riveste un interesse particolare per la sua derivazione da matrici di seconda generazione del busto B1II. La testa B2II, con otto esemplari di prima generazione, comprendenti una mezza testa, e due teste di seconda generazione,59 costituisce il tipo attestato con maggiore frequenza nel santuario, ed è genericamente riconducibile al tipo B II Comella.60 Gli ornamenti personali, che, accanto a semplici collane a globetti, includono anche orecchini a scudetto,61 59 Le generazioni documentate mostrano una riduzione progressiva intorno al 21% circa. I nn. B2II6-8 presentano lievi variazioni in altezza, evidenziate dalle misure relative alla distanza fronte-mento, rispetto agli altri esemplari di prima generazione, e appartengono pertanto probabilmente ad una serie parallela. 60 Comella 1981, pp. 781-782. 61 Cfr. Richter 1911, pp. 256-256, nn. 2260-2261, tav. XLIV.

b – busti e teste i caratteri “severi” del volto e la pettinatura, che richiama acconciature di opere anteriori, quali un tipo di antefissa orvietana a testa femminile con analogo diadema,62 esasperandole in forme rigide e stilizzate, suggeriscono una datazione nell’ambito della prima metà del iv secolo a.C. Conferma tale datazione il tipo di diadema a fascia sbalzata con file di perle schiacciate ed oblunghe, che caratterizza anche il busto B1III; diademi con perle, affini nelle caratteristiche generali agli esemplari di Narce, sono infatti ampiamente attestati nella coroplastica architettonica63 e votiva di area etrusco-laziale, oltre che nelle raffigurazioni di immagini femminili nella scultura funeraria, nella pittura tarquiniese e negli specchi figurati, sin dalla fine del v e per tutto il iv secolo a.C.64 Il prototipo da cui deriva il tipo B2II è rappresentato da antefisse a testa femminile, datate fra il iv e il ii secolo a.C., la cui provenienza non è sempre conosciuta.65 All’antefissa del Vaticano, già pubblicata dall’Andrén,66 e a quella conservata al Museo Nazionale Romano, dagli scavi Massari,67 probabilmente derivata dalla stessa matrice di una terracotta ardeatina dall’area sacra in località Casarinaccio,68 si sono aggiunti altri esemplari poco noti o inediti, proprio dal territorio falisco: infatti un frammento relativo alla parte superiore di un’antefissa di questo tipo viene dal santuario di Celle,69 mentre un esemplare più completo è in collezione privata a Civita Castellana.70 Benché di quest’ultima non si conoscano i dati di rinvenimento, è tuttavia probabile la sua provenienza da uno dei santuari di Falerii, considerando la fortuna che il tipo sembra avere nel territorio falisco. Una sesta antefissa, di fattura più “provinciale”, viene dal santuario di Gildone in territorio sannita,71 cronologicamente collocato tra la fine del iii e il ii secolo a.C.72 Pur derivando dal medesimo prototipo, le antefisse si differenziano l’un l’altra per l’aggiunta di orecchini, che sono assimilabili al tipo a “grappolo” negli esemplari romano ed ardeatino, e appaiono invece del tipo a disco 62 Dal Belvedere: Andrén 1940, tav. 68, II:37, n. 224. 63 Nel territorio falisco si possono citare le antefisse di modulo minore dal santuario di Vignale (Andrén 1940, tav. 30, II:8, 107; Carlucci 1995, p. 93, fig. 17 b). 64 Per un excursus sul tipo di diadema cfr. Comella 2001, p. 29, con riferimenti. 65 Per quanto concerne i legami tra la produzione votiva e quella architettonica: Vagnetti 1966, p. 110; Calvani Marini 1968, p. 184; Vagnetti 1971, p. 163 ss. con bibl. precedente; Bedello Tata 1990, p. 98 ss. 66 Andrén 1940, p. 506, tav. 158, II:3, n. 538. L’Andrén inserisce l’antefissa in un gruppo datato tra il v e il iii secolo C. 67 Pensabene, Sanzi Di Mino 1983, p. 66, n. 30, tav. X (datata iviii secolo a.C.). 68 Di Mario 2000, p. 43, I, 52; Ulisse 2005, p. 319, I, 1, fig. 31. 69 N. 2504. Il frammento, già esposto nella sala 31 del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dedicata ai santuari di Falerii, è edito in Andrén 1940, p. 91, tipo II:7, ma senza corredo fotografico. 70 L’esistenza dell’antefissa è stata segnalata alla Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale dal proprietario prof. Caregnato, che, giuntone in possesso per lascito ereditario, non ha potuto fornire utili dati circa il luogo di ritrovamento. 71 Sannio 1980, p. 264, n. 3, fig. 86.3. 72 Sannio 1980, p. 263, 86.3, fig. a p. 265.

39

nella terracotta sannita. Fa eccezione l’esemplare di Civita Castellana, che non ha orecchini73 e che, con l’antefissa di Celle, è parallelizzabile con le teste votive di prima generazione del santuario narcense. La riproduzione in forma di ex-voto, nota al momento solo da Narce, mostra comunque una semplificazione nei dettagli dell’acconciatura; infatti, rispetto alle antefisse note, nelle teste votive del tipo B2II mancano le lunghe ciocche di capelli ricadenti sulle spalle. Se le teste di Narce indirizzano verso una produzione locale, la mappa delle attestazioni delle antefisse da cui esse derivano sembra essere a favore di una elaborazione falisca del prototipo, che potrebbe essere stato creato a Falerii, centro propulsore in questo periodo nella trasmissione di matrici e modelli verso il Lazio.74 È stato osservato che la presenza nelle stipi votive di teste velate con diademi non è particolarmente diffusa75 e potrebbe essere messa in relazione con offerte legate ad un particolare momento della vita sociale, ovvero quello delle nozze, oppure alludere allo status che si assume dopo di esse, come è stato suggerito per le statue lavinati.76 La Coen ritiene che tale interpretazione sia avvalorata dalla presenza di diademi nelle scene di “vestizione” che appaiono sugli specchi figurati.77 Oltre alle teste di questo tipo e ai busti B1I-B1III, la presenza di questo ornamento è documentata da un frammento di testa femminile (H128) con diadema a rosette. È accostabile a tipi datati ancora nella seconda metà del iv secolo a.C. la testa B2III, il cui stato di conservazione non consente un pieno apprezzamento dei tratti del volto che rimandano comunque ad espressioni di tipo italico, sottolineate dalla presenza degli ornamenti personali di tradizione etrusco-laziale, quali gli orecchini a grappolo e un torques liscio. La disposizione degli orecchini, che si confondono ai riccioli da cui fuoriescono, mostra come la matrice di questa testa fosse completa degli ornamenti. La pettinatura, a ciocche lineari portate in avanti sulla fronte con un accenno di scriminatura centrale e ciocche mosse e arricciate, simmetricamente disposte ai lati del viso, è riconducibile al tipo definito dall’Hafner “Schläfenlocken Frisur”, da lui considerata prettamente etrusca e inquadrabile ancora nella seconda metà del iv secolo a.C.78 Nell’ambito del Gruppo, peraltro piuttosto eterogeneo, organizzato dall’Hafner, i confronti più puntuali per questo tipo di acconciatura rimandano ad una antefissa, oggi a Siena, ma probabilmente rinvenuta a Cerveteri,79 derivante dal medesimo prototipo di una serie di teste votive dal deposito ceretano della “Vignaccia”.80 Si tratta di tipi comunque ancora circolanti nella prima metà del iii secolo a.C., a giudica73 Non è chiaro se l’esemplare del Vaticano abbia o meno orecchini, per quanto è possibile evincere dalla documentazione fotografica dell’Andrén, che peraltro non li descrive. 74 Comella 1997, p. 339-340 e p. 344. 75 Marinucci 1976, p. 91, con riferimenti. 76 Fenelli 1989-90. 77 Così Coen 1999, a nota 30. 78 Hafner 1965, p. 51. 79 Hafner 1965, p. 48, tav. 16, 4; Steingräber 1980, tav. 79. 80 Nagy 1988, p. 50 ss., tavv. II-III, tipo IA3.

40

maria anna de lucia brolli

re dal rinvenimento della testa di Narce nel deposito votivo collegato all’altare IV, stratigraficamente inquadrabile in quel periodo. I tipi B2IV e B2V, databili tra il iii e il ii secolo a.C., sono accomunati dalla presenza di una sorta di cappuccio, che avvolge completamente la testa ed è indossato sotto il velo, creando un effetto di duplice velatura. Il tipo B2IV, presente nel santuario con due esemplari, rivela negli occhi cordonati con spesse palpebre, nella forma del naso, grosso sia alla radice che in punta, nelle labbra serrate, in cui più evidente è il labbro inferiore, una nitidezza di trattamento dei dettagli fisionomici cui fa riscontro una evidente sommarietà nella resa dei capelli. L’acconciatura, caratterizzata da una corta frangetta sulla fronte e da ciocche rigonfie ai lati del viso, desinenti in una virgola sulle guance, trova confronto in un esemplare dal Tevere, per il quale è stato proposto un inquadramento cronologico tra il 300 e il 200 a.C.,81 inquadramento non contraddetto dai dati stratigrafici del nostro santuario. Inquadrabile nella corrente dell’arte “italica” è la testa B2V, che potrebbe essere riconducibile anch’essa, come si è accennato, alla serie “con cappuccio”. Benchè l’erosione della superficie, l’apparente mancanza della capigliatura, che sembra nascosta sotto il copricapo, e l’assenza di monili rendano indefinito il sesso della figura, il tipo è stato ritenuto femminile per la peculiarità dell’abbigliamento, non documentato nel santuario tra le teste maschili. Va osservato che il modo di rendere l’acconciatura richiama molto da vicino statuette votive di figure femminili sedute in trono da Palestrina82, nelle quali un cordone liscio e bombato, interrotto all’altezza della mascella, analogo a quello del “cappuccio” della nostra testa, potrebbe essere identificato come capigliatura; anche in queste statuette la leggibilità della superficie rende tuttavia difficoltosa ogni interpretazione. La presenza del “cappuccio” richiama le teste di Carsoli che presentano comunque un diverso e più ampio excursus del costume femminile medio italico.83 La testa velata B2VI, ricavata da una matrice molto stanca, è riconducibile alla serie B IV isolata da A. Comella.84 L’usura dello stampo non consente di apprezzare nell’esemplare di Narce i dettagli dell’acconciatura, che, in quelli meglio conservati, è caratterizzata da due bande con scriminatura centrale ricadenti ai lati del volto in due file di boccoli,85 e dalla presenza, sulla sommità del capo, di una reticella nella quale si è voluta vedere la riproduzione della texta fasciola che Varrone ricorda quale benda del capo utilizzata dalla sacerdotessa nei sacrifici (de L.L. V, 130).86 Nel nostro caso la reticella è appena apprezzabile al tatto, ed appare sostituita da un ornamento di forma triangolare appiattita a margini smerla-

81 Pensabene et alii 1980, p. 200 s., n. 474, tav. 76 e p. 212. 82 Ducaté-Paarmann 2003, fig. 5 a p. 844. 83 Marinucci 1976, p. 21 ss. 84 Comella 1981, p. 783. 85 Su questo tipo di acconciatura a boccoli “libici” ed il suo inquadramento cronologico si veda Papini 2004, p. 238 ss. 86 La Regina 1975, p. 206, C 34.

ti, che si ritrova probabilmente anche nel frammento H114. A questo modello di testa votiva si ispirano peraltro numerose serie tratte da matrici diverse ed elaborate da botteghe locali, la cui diffusione nei depositi della Campania, del Lazio e dell’Etruria, mediata da Roma, documenta il grande favore incontrato dal tipo tra la seconda metà del iv e per tutto il iii secolo a.C.87 L’analisi stilistica e tipologica delle molteplici attestazioni note evidenzia un processo evolutivo caratterizzato, nel corso del tempo, dalla semplificazione e schematizzazione dell’acconciatura e dall’appiattimento e allungamento dei piani facciali. A Narce i dati stratigrafici non ci supportano in una puntuale definizione cronologica della testa B2VI, rinvenuta in uno strato di arativo; il trattamento morbido dei piani del volto, che presenta ancora, nonostante la stanchezza della matrice, l’ovale pieno e ben strutturato, la volumetria dei boccoli non ancora ridotti a schematiche chiocciole, suggeriscono la sua pertinenza ad una fase matura della produzione intorno all’inizio del iii secolo a.C. Al iii secolo a.C. rinviano peraltro anche gli stretti confronti istituibili con gli esemplari veienti da Pendici di Comunità.88 Inoltre sembra avvalorare questa datazione la provenienza del frammento già ricordato H114 dall’US 1037 che nella sequenza stratigrafica del complesso dell’altare IV si colloca entro la prima metà del iii secolo a.C. In questo stesso strato è attestata peraltro una particolare concentrazione di frammenti di teste diverse riconducibili allo stesso modello, a conferma del favore accordato anche nel santuario di Narce. Si tratta dei frammenti B2fr 4 e H111-16, che, per il loro stato di conservazione, non sono inquadrabili in tipi definiti o rapportabili con sicurezza alla classe delle teste isolate. Una testa di questa serie è stata peraltro utilizzata per la statua di offerente A2 2. Deriva dal medesimo prototipo di un tipo attestato a Roma nel deposito di Minerva Medica89 la testa B2VII, che presenta una pettinatura a riccioli chioccioliformi, acconciati in due bande fino a coprire le orecchie. Rispetto all’esemplare romano, la nostra testa, di dimensioni ridotte90 e prodotta da un’officina diversa, come testimonia la qualità dell’argilla, è priva del duplice filo di collane che lo caratterizza. La Gatti Lo Guzzo data il tipo nella seconda metà iv secolo a.C., la Ricciotti nel iii secolo a.C.91 Entrambi gli esemplari rinvenuti nel nostro santuario provengono dal deposito dell’altare IV e ad 87 Su questa problematica Comella 1997, pp. 340-342, e p. 344. Di un certo spessore, sia per qualità che per proporzioni, risulta la produzione veiente attestata nel deposito di Pendici di Comunità (Benedettini 2011, p. 164 ss.). 88 Già collocata tra la fine del iv secolo a.C. e la metà, o poco oltre, del iii secolo a.C. (Bartoloni 2005, p. 172), la frequentazione del santuario al quale fa riferimento il vasto deposito di Pendici di Comunità risulta ora risalire almeno al vi secolo a.C., come testimoniano alcuni sia pur scarsi materiali (Benedettini 2011, p. 779 ss.). 89 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 89, tipo IV, tav. XXXV, GIV: un solo esemplare. 90 Rispetto all’esemplare romano, la nostra testa presenta una riduzione pari a circa il 23% calcolata però solo sull’altezza totale, l’unico dato disponibile nelle edizioni dei votivi della Minerva Medica. 91 D. Ricciotti, in Roma 1977, pp. 167-168, n. 228, tav. XXXVII.

b – busti e teste essi si è aggiunta una ulteriore testimonianza dal vicino altare V, che conferma la diffusione a Narce di una specifica varietà rispetto al prototipo romano. I dati stratigrafici indirizzano verso una datazione nella prima metà del iii secolo a.C. Le teste femminili velate raccolte sotto le sigle B2VIII e B2IX appartengono ad una serie caratterizzata da una capigliatura con scriminatura laterale a ciocche mosse e asimmetriche,92 riconducibile al medesimo prototipo da cui discende il gruppo B IX della classificazione Comella.93 All’interno di questa serie è stato possibile distinguere due tipi-matrice, che rispondono anche sul piano stilistico ad una diversa concezione formale, evidente nel differente trattamento delle superfici: questo rende più plastico e naturalistico il tipo B2VIII, caratterizzato da un morbido modellato ancora di ispirazione classicheggiante,94 mentre mostra nelle teste B2IX i primi segni della tendenza alla disgregazione della forma con l’appiattimento della volumetria. La visione frontale dell’immagine che questo processo comporta, ancorché non pienamente compiuto, pone in relazione le teste femminili di questo secondo tipo con la parallela serie maschile del gruppo A IV Comella, anch’esso documentato nel santuario.95 Il tipo B2VIII è presente con due generazioni di matrici. I due esemplari di prima generazione si differenziano per la qualità dell’argilla, rosso-bruna in un caso, chiara nell’altro; probabilmente ad un diverso restringimento dei pezzi conseguente alla diversità della materia prima si devono le lievissime differenze di misura tra le due teste. Il tipo B2IX è documentato da una testa intera e da due frammenti, uno dei quali (B2IX 3) di dimensioni leggermente inferiori potrebbe dipendere da una serie parallela. La matrice utilizzata per il nostro tipo trova affinità con quelle da cui sono stati tratti esemplari di Veio,96 Roma97 e Pianmiano, nel territorio di Bomarzo.98 Teste votive appartenenti a questa serie sono variamente datate in un arco di tempo che va dalla seconda metà del iii al ii sec. a.C.99 La distribuzione stratigrafica delle attestazioni nel santuario sembra indicare una cir92 Potrebbe far parte della serie anche il frammento B2fr 6. 93 Comella 1981, p. 786, fig. 24. 94 Analogie sembrano percepibili con una mezza testa dalla Tenuta Radicicoli Del Bene, nel territorio fidenate, derivante da una matrice molto stanca: L. Ceccarelli, in Tomei 2006, p. 241, II.269. 95 Cfr. tipo B3V. 96 Vagnetti 1971, p. 49 s., tipo BIII, tav. XIX; Torelli, Pohl 1973, p. 230, 4, fig. 105, n. Ab4. A Pendici di Comunità ne sono attestati tre esemplari interi e due dimidiati (Benedettini 2011, p. 274 s., tipo C2XXIIa, tav. XLI, c-d). 97 Dalla stipe di Minerva Medica: Gatti Lo Guzzo 1978, p. 91, tipo G VII, tav. XXXV; dal Tevere: Pensabene et alii 1980, p. 204 ss., tipo 11. 98 Baglione 1976a, p. 165, tipo B 3, tav. CIV, figg. 1-2. 99 Per gli esemplari dal Tevere viene proposta una datazione tra il 250 e il 180 a.C. (Pensabene et alii 1980, p. 212). A Veio/Porta Caere il tipo è stato rinvenuto nello strato II della vasca, datato al ii secolo a.C. (Torelli, Pohl 1973, p. 50). Un’inquadramento cronologico nel ii secolo a.C. è indicato in Comella 1981, p. 786. Cfr. anche Perrone 2003, p. 372, fig. 22d da Norba, tempio di Giunone, con analogo inquadramento cronologico.

41

colazione parallela dei due tipi individuati, che, nonostante le differenze sul piano stilistico, si ritrovano talora in associazione fin dalla prima metà del iii secolo a.C. in depositi votivi primari, quale quello dell’altare IV. Al III secolo a.C. si riportano i tipi B2X, documentato da tre esemplari, e B2XI, attestato da una sola testa: l’usura degli stampi da cui sono tratti, soprattutto il B2X, impedisce di cogliere i dettagli dell’acconciatura che, spartita al centro della testa, appare caratterizzata da corpose ciocche ondulate e simmetriche apparentemente ravviate verso la nuca. Non è chiaro se le matrici originarie prevedessero invece capelli lunghi e sciolti sulle spalle: lo suggerirebbe il confronto con esemplari veienti con i quali i due tipi di Narce mostrano affinità nella disposizione e nella consistenza delle ciocche sulla fronte e ai lati del viso.100 La presenza di uno degli esemplari del tipo B2X nell’US 68, legata alla costruzione del Recinto A, consente di puntualizzare meglio il suo inquadramento cronologico nell’arco della prima metà del iii secolo a.C. All’impianto ancora classicheggiante di questo tipo si contrappone l’accentuato patetismo di tradizione scopadea della testa B2XI, messo in evidenza dagli occhi infossati, la bocca semiaperta, lo sfumato del volto e l’accentuata tensione del capo verso l’alto. La testa è stata rinvenuta nel deposito primario US 166 inquadrabile nella seconda metà del iii secolo a.C. Al ii secolo a.C. sembra potersi assegnare la testa B2XII, che Narce recepisce direttamente da Corchiano, dove il tipo, attestato da almeno tre generazioni nel deposito del Fosso Ritello, è prodotto localmente.101 L’esemplare narcense appare molto consunto e ormai privo di quelle notazioni anatomiche, quali l’indicazione del rigonfiamento delle clavicole sotto la veste che a Corchiano caratterizza l’esemplare di prima generazione, sia pure solo accennato. Concludono la serie delle teste femminili isolate due teste non velate, B2XIII e la B2XIV. La testa B2XIII è riconducibile ad un tipo documentato a Falerii / Vignale da tre esemplari, datati nella seconda metà del iv secolo a.C.102 e a Corchiano, nel deposito votivo del Fosso Ritello, inedito.103 Le teste di Narce e di Corchiano, attestate in entrambi i siti con un unico esemplare ricavato da una matrice molto stanca, che impedisce di cogliere i dettagli soprattutto della pettinatura, e con argille di differente qualità, sono riferibili al medesimo stampo delle teste di Falerii;104 l’argilla del-

100 Benedettini 2011, p. 181 s., tipo C2XIII, tav. XXXVIII, c-f. 101 Benedettini, Carlucci, De Lucia Brolli 2005, p. 227, nota 29, tav. IV a. 102 Comella 1986, p. 37, A2XV, tav. 18 b; Pensabene et alii 1980. 103 Notizia in Benedettini, Carlucci, De Lucia Brolli 2005, p. 227, nota 29. 104 Per quanto concerne la circolazione dei medesimi tipi di exvoto in ambiti territoriali diversi, A. Comella ritiene che tra il v e il iv secolo a.C., più che un commercio di matrici o di prodotti finiti, si debba ricostruire un movimento di artigiani specializzati, ai quali imputare la produzione di terrecotte architettoniche e votive in loco. Solo tra il iv e il iii secolo a.C. si sarebbero sviluppate molteplici botteghe condotte da artigiani locali (Comella 1997, p. 344).

42

maria anna de lucia brolli

l’esemplare narcense caratterizza peraltro una serie di ex-voto rinvenuti nel santuario (bambini in fasce, maschere, statuette di animali, ex-voto anatomici) con ogni probabilità ascrivibili ad una produzione locale. La provenienza dall’US 22, che ha restituito materiali databili tra la fine del iv e la fine del ii secolo a.C., non consente di puntualizzare l’inquadramento cronologico dell’esemplare narcense; va osservato tuttavia che la testa è stata ritrovata all’esterno del Recinto A, addossata al muro ·, nell’ambito di una serie di offerte primarie distribuite lungo il muro comprendenti anche ceramica a vernice nera della fine del iv secolo a.C. La testa B2XIV, databile su base stratigrafica intorno alla metà del iii secolo a.C., costituisce una varietà della serie con velo caratterizzata dalla scriminatura asimmetrica (serie alla quale fanno riferimento i nostri tipi B2VIII e IX); pur nella resa sommaria dovuta ad una matrice molto stanca, richiama da vicino un esemplare da Pianmiano105 e trova confronti in una serie veiente da Pendici di Comunità.106 Il tipo si ritrova anche a Palestrina nella collezione “kircheriana”.107 * B2I (Tav. xxiii) Velata e diademata, tagliata poco al di sotto del collo, con indicazione di parte delle pieghe della tunica, plasticamente rese. Sul capo ha un alto diadema e velo che scende sulle spalle, al collo una collana a vaghi cilindrici. I capelli sono acconciati sulla fronte con una fascia che scende ai lati del viso fino a coprire le orecchie. Il volto, tendente al triangolare, è caratterizzato da mento appuntito, naso diritto e bocca piccola. Retro a profilo appena convesso. Secondo quarto del v secolo a.C. 1. Cava. Intera. Superficie abrasa. Matrice stanca. Argilla con inclusi di augite e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 17,2; largh. base 7,7; dist. fronte-mento 7; dist.occhi 5,9. N. 1304. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 2. Cava. Intera. Superficie abrasa. Argilla con inclusi di augite e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 17,9; largh. base 8,4; dist. fronte-mento 7,2; dist. occhi 5,5. N. 1820. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 3. Cava. Intera. Superficie abrasa. Argilla con inclusi di augite e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 17,2; largh. base 8,6; dist. fronte-mento 7,3; dist. occhi 4,9. N. 1881. Scavo 1988, Recinto A; US 95. B2II Velata e diademata. Volto ovale, arcata soppraciliare molto diritta e allungata verso le tempie, occhi asimmetrici e ravvicinati con palpebre fortemente evidenziate, naso schiacciato con pinne allargate, bocca diritta con labbro inferiore sporgente, nettamente disegnata, mento pronunciato. I capelli, resi a colpi di stecca sulla testa, ricadono con scriminatura centrale in ciocche serpentiformi ai lati del viso e sono trattenuti da un alto diadema a fascia sbalzata, reso a fitte striature pa-

105 Baglione 1976a, p. 165 s., B 4, tav. CIV. 106 Benedettini 2011, p. 273 s., tipo C2XXI, tav. XLIb. Per un inquadramento della serie, pp. 184 s. 107 Pensabene 2001, p. 248, n. 212, tav. 48.

rallele, orizzontali e verticali. Indossa una collana a globetti ed orecchini a scudetto. Retro a profilo appena convesso. Prima metà del iv secolo a.C. B2IIa (Tavv. xxiii-xxiv) Da matrice di prima generazione. 1. Cava. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie ingobbiata. Alt. 20,9; largh. base 10; dist. fronte-mento 11,7; dist. occhi 5,3. N. 1158. Scavo 1988, Recinto A; US 81. De Lucia Brolli 2002, p. 62 s., 8.7 2. Cava. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie ingobbiata. Piccola scheggiatura sulla fronte, sul naso e sul labbro superiore. Alt. 20,3; largh. base 8,9; dist. frontemento 11; dist. occhi 5,4. N. 1319. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 3. Cava. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie abrasa. Alt. 20,9; largh. base 6,5; dist. fronte-mento 11,5; dist. occhi 5,1 circa. N. 1879 A. Scavo 1988, Recinto A; US 95 A. 4. Cava. Argilla con augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie abrasa. Naso scheggiato. Alt. 21,1; largh. base 9; dist. fronte-mento 11,6; dist. occhi 5,3. N. 1703. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Cava. Rimane solo la parte inferiore, ricomposta da due frammenti e ampiamente lacunosa. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 13; largh. base 7. Nn. 4466/89/183 e 4641/89/185. Scavo 1989, Area D; UUSS 183 e 185. 6. Cava. Frammentaria, manca di parte del collo. Argilla con augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie abrasa. Alt. cons. 18,9; dist. fronte-mento 10,7; dist. occhi 5,1. Nn. 1759 e 1817. Scavo 1988; US 94. 7. Cava. Lacunosa (mancante della parte sinistra del velo e di parte del collo). Superficie scheggiata e abrasa. Matrice molto stanca. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 16,4; dist. fronte-mento 10,7. N. 1885. Scavo 1988; US 95. 8. Mezza testa. Profilo sinistro. Superficie scheggiata. Argilla con augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 18,5; largh. base 5; dist. fronte-mento 10,5. N. 1103. Scavo 1988, Recinto A; US 58. B2IIb Da matrice di seconda generazione. 1. Cava. Superficie scheggiata e fessurata. Ricomposta da due frammenti. Matrice stanca. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 18; largh. base 8,7; dist. fronte-mento 9,1. Nn. 1818, 1214. Scavo 1988, Recinto A; UUSS 81 e 94. 2. Cava. Superficie scheggiata e abrasa. Matrice molto stanca. Argilla con augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 17,3; largh. base 6,7; dist. fronte-mento 9,2. N. 1321. Scavo 1988, Recinto A; US 66. B2III (Tav. xxiv) Velata. Volto ovale, fronte spaziosa, occhi asimmetrici molto allungati, con bulbo leggermente rilevato e palpebra cordonata, naso diritto. Capelli acconciati sulla fronte in una frangia di ciocche lisce rese a stecca con accenno di scriminatura, ricadenti fin sotto le orecchie in lunghe ciocche plastiche che coprono le guance e terminano in un ricciolo appena accennato. Indossa un torques liscio e orecchini a grappolo. Velo angolato alla sommità avvolto intorno al collo sulla base circolare. Retro bombato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

b – busti e teste 1. Cava. Lacunosa (manca di parte del velo sulla parte posteriore, di parte della base e presenta un’ampia erosione in corrispondenza della parte inferiore del volto). Argilla con inclusi minuti 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 18,5; largh. base 10,8; dist. fronte-mento 9,5; dist. occhi 5,8. N. 102/1037/95. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2IV (Tav. xxiv) Velata; sotto il velo indossa una sorta di cappuccio liscio che lascia scoperti i capelli, resi a calotta con andamento semicircolare e accenno di scriminatura centrale in corrispondenza della fronte, e ricadenti ai lati del viso in ciocche plastiche che formano una virgola sulle guance. Volto ovale, fronte spaziosa, arcata sopracciliare marcata, occhi asimmetrici e ravvicinati con palpebre fortemente evidenziate e bulbo oculare leggermente rilevato, naso diritto largo alla base, bocca ben disegnata con angoli esterni aperti, mento pronunciato. Indossa orecchini a grappolo stilizzati. Retro accentuatamente bombato a profilo convesso. iii secolo a.C. 1. Cava. Ampia scheggiatura sul velo. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Restano tracce di colore rosso sul viso. Alt 19,4; largh base 10,3; dist. fronte-mento 10,1; dist. occhi 5,8. N. 908/58/88. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Cava. Matrice stanca. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 18,3; largh. base 8,7; dist. fronte-mento 10; dist. occhi 5,6. N. 4213/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. B2V (Tav. xxv) Velata; sotto il velo indossa una sorta di cappuccio liscio che nasconde completamente i capelli. Volto molto allungato, occhi asimmetrici e distanziati con palpebre evidenziate, grosso naso largo alla base, bocca diritta e dischiusa. Retro leggermente bombato. iii-ii secolo a.C. 1. Cava. Superficie erasa con piccola scheggiatura sul velo. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 17,1; largh. base 6,4; dist. fronte-mento 10,9; dist. occhi 6. N. 1704. Scavo 1988, Recinto A; US 81. B2VI (Tav. xxv) Velata. Volto lungo, ovale dal modellato morbido; zigomi sporgenti, guance magre e mento prominente e arrotondato. I lineamenti e l’acconciatura sono appena percepibili nei dettagli a causa della matrice molto stanca. Ampio arco sopracciliare ribassato, occhi grandi, a mandorla, con palpebra superiore spessa e sporgente. Naso diritto e robusto, bocca piccola, con labbra carnose e sinuose dai contorni regolari. Commessure labiali indicate da una sottile incisione a stecca. Capelli con scriminatura centrale, ricadenti ai lati del volto in due file di boccoli, quella più esterna con riccioli meno caratterizzati e schiacciati contro il velo. Alla sommità del capo i capelli sono coperti da un ornamento piatto a triangolo con vertice verso la fronte e margini smerlati. Collo robusto, allargato e ingrossato alla base per sostegno. Inizio del iii secolo a.C. 1. Cava. Lacunosa (manca di tutto il retro e di parte del lato destro) e ricomposta da tre frammenti. Argilla con minuti inclusi di augite, mica e pozzolana 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 24,1; dist. fronte-mento 11. N. 2684/89/152. Scavo 1989;US 152 (arature). B2VII (Tav. xxv) Velata. Volto ovale allungato, fronte spaziosa, arcata sopracciliare marcata e diritta, occhi grandi e allungati verso le

43

tempie con palpebre superiori ingrossate e pesanti occhiaie, naso diritto, labbra brevi leggermente dischiuse con angoli esterni aperti. Capelli con scriminatura centrale, acconciati in due bande di riccioli che scendono fino a coprire le orecchie. Il collo, robusto, è leggermente torto verso sinistra con inclinazione della testa verso l’alto. Retro leggermente bombato. Prima metà iii secolo a.C. 1. Cava. Lacunosa (mancante di parte del velo) e ricomposta da due frammenti in corrispondenza della capigliatura. Argilla con minuti inclusi di augite e mica 5YR 6/8 (reddish yellow). Bocca e occhio sinistro ritoccati. Alt. 21,2; largh. base 10; distanza fronte-mento 11,6; dist. occhi 7,3. N. 103/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Frammento: rimane parte della capigliatura. Argilla con inclusi 5YR 5/6 (yellowish red). 4,2 × 4,3. N. 361/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2VIII (Tav. xxvi) Velata, tagliata all’altezza delle spalle. Volto ovale, arcate sopracciliari marcate, occhi con palpebre rilevate, pupilla resa con un’impressione a stecca, naso diritto con pinne allargate, bocca piccola e carnosa con labbra dischiuse e angoli esterni approfonditi. I capelli sono divisi in due bande da una scriminatura asimmetrica e ricadono ai lati del viso con grosse ciocche corte e mosse, disposte in parte contro il velo. Il centro della fronte è marcato da una leggera ruga. Retro piatto. iii secolo a.C. B2VIIIa Da matrice di prima generazione. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti e lacunosa, presenta tracce di bruciato su ampia parte della superficie. Argilla 2.5YR 5/6 (red). Alt. 19,3; dist. fronte-mento 11; dist. occhi 7,2. N. 1659/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 194, tav. VIII, b 2. Frammento. Cava. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Superficie ingobbiata. Alt. cons. 14,8; dist. fronte-mento 10,8. N. 1718. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Frammento. Rimane la parte superiore del volto. Argilla pozzolanica 2.5YR 5/6 (red), malcotta. Alt. cons. 7. N. 3492/ 89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Frammento. Rimane la ciocca mediana ricadente sulla fronte. Argilla augitica 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie ingobbiata. Alt. cons. 5,5. N. 121/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2VIIIb Da matrice di seconda generazione. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa (manca di una piccola parte della gota sinistra e del velo e di una porzione della parte posteriore). Matrice molto stanca. Argilla con inclusi 2.5YR 6/6 (light red), malcotta. Alt. cons. 13,6; dist. fronte-mento 9,6; dist. occhi 6,1. N. 1491. Scavo 1988; US 148. 2. Frammento. Rimane la parte inferiore del viso, ricomposta da due frammenti. Argilla pozzolanica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,1. N. 4467/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. B2IX (Tav. xxvi) Velata, tagliata all’altezza delle spalle. Velo ampio, appiattito sulla sommità della testa. Volto largo e piatto, arcate orbitali marcate e ribassate, occhi incavati con angoli esterni ribassati, pupilla indicata da un puntino e sguardo rivolto verso

44

maria anna de lucia brolli

l’alto, naso diritto con narici accuratamente segnate, bocca breve e carnosa con labbra dischiuse e angoli esterni aperti. I capelli, fermati alla sommità da una tenia, sono divisi in due bande da una scriminatura asimmetrica e ricadono ai lati del viso con grosse ciocche corte e mosse, disposte in parte contro il velo. Indossa una tunica di cui è resa la scollatura e orecchini a bottone. Retro piatto. iii secolo a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro, rinforzo alla base. Manca un frammento del collo. Argilla micacea, abbastanza depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Restano tracce di scialbatura. Alt. 26,2; largh. base 23; dist. fronte-mento 15,1; dist. occhi 9,1. N. 1015. Scavo 1988, Recinto A; US 77. 2. Frammento. Rimane parte della capigliatura e del volto fino all’attacco del naso. Argilla pozzolanica con rari frammenti di augite e mica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 9,7. N. 1515. Scavo 1988; US 148. 3. Frammento. Rimangono solo le due ciocche centrali definite dal nastro e dal velo. Argilla con inclusi 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6,3. N. 372/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2X (Tavv. xxvii) Velata. Volto ovale molto allungato, leggermente inclinato a destra e verso l’alto. Lineamenti erasi poco leggibili a causa della matrice molto stanca. Capelli con scriminatura centrale, divisi in ciocche ravviate verso la nuca. Prima metà iii secolo a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti e lacunosa (manca quasi tutto il retro e parte del volto nel punto di raccordo con i capelli, sul lato sinistro). Argilla depurata e farinosa 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 15,8; dist. fronte-mento 8,1. N. 1092. Scavo 1988, Recinto A; US 68. 2. Frammento. Rimane la parte superiore del viso con parte del velo, ricomposto da due frammenti. Argilla depurata e farinosa 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt cons. 9,8. N. 2611/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 3. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa (manca di gran parte del retro). Argilla augitica 2.5 YR 5/8 (red). Alt cons. 13,1; dist. fronte-mento 8,1; dist. occhi 4,5. N. 1662/88/86. Scavo 1988; US 86. B2XI (Tav. xxviii) Velata. Volto ovale molto allungato, testa fortemente inclinata a sinistra e verso l’alto con espressione patetica. Lineamenti erasi poco leggibili a causa della matrice stanca: occhi molto infossati, corto naso ravvicinato alla bocca, breve, carnosa e socchiusa, fronte molto alta. Capelli con scriminatura centrale, divisi in grosse ciocche ravviate verso la nuca. Seconda metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ampia scheggiatura in corrispondenza del mento, sulla gota destra e sulla base. Matrice stanca. Argilla augitica 2.5YR 5/6 (red). Alt. 20,2 largh. base 11,5; dist. fronte-mento 10,2; dist. occhi 5,2. N. 3486/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. B2XII (Tav. xxviii) Velata. Volto ovale molto allungato. I lineamenti appaiono poco definiti a causa della matrice molto stanca: occhi incavati e globosi, naso marcato allargato alla base, bocca piccola e carnosa. Non sono indicati i capelli. Il collo non è reso anatomicamente, ma ha andamento troncopiramidale con base di appoggio molto larga. Retro piatto. ii secolo a.C.

1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti con piccole lacune. Argilla depurata 10YR 8/2-8/3 (very pale brown), molto farinosa. Restano tracce di colore rosso sulla gota e sul collo. Alt. 21,4; largh. base 14,7; dist. occhi 5,7. N. 1080. Scavo 1988, Recinto A; US 66. B2XIII (Tav. xxix) Il volto pieno ed allungato presenta occhi infossati, naso carnoso e prominente, bocca breve. I capelli sono spartiti al centro e ricadono ai lati del viso in tre file di piccoli riccioli rotondi. Retro piatto. Seconda metà iv secolo a.C. De Lucia Brolli 1990a, p. 194, tav. VIII, a 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Matrice stanca. Argilla micacea 2.5YR 5/6 (red). Alt. 22,3; largh. base 9,7; dist. frontemento 12,3; dist. occhi 7,1. N. 1660/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. B2XIV (Tav. xxix) Volto ovale, allungato, leggermente inclinato verso destra e verso l’alto, naso diritto, bocca dischiusa con angoli esterni aperti, mento largo e arrotondato. La capigliatura, con scriminatura asimmatrica, è resa solo nella parte anteriore con ciocche ricadenti sul collo robusto rappresentato fino all’attaccatura omerale. Retro piatto con linea di sutura ben visibile. Prima metà del iii secolo a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Matrice molto stanca. Ricomposta da frammenti e lacunosa. Argilla augitica 2.5YR 6/6 (light red). Tracce di bruciato sulla superficie. Alt. 20,7; largh. base 13,2; dist. fronte-mento 10,5; dist. occhi 6,9. N. 1983. Scavo 1988; US 95.

B2fr – Frammenti di teste femminili isolate di tipo non identificabile B2fr 1 (Tav. xxix) Frammento di testa femminile dimidiata, di cui rimane il profilo destro, con parte della calotta cranica e resti della capigliatura a ciocche ondulate. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla augitica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 13. N. 359/95/1037; 360/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2fr 2 (Tav. xxx) Frammento di testa femminile isolata analoga al tipo precedente. Rimane parte del lato destro con alcune ciocche di capelli. Argilla con inclusi minuti 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 9. N. 3503/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. B2fr 3 (Tav. xxx) Frammento di testa femminile isolata analoga al tipo precedente. Rimane parte del lato sinistro. Argilla augitica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8. N. 3491A/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. B2fr 4 (Tav. xxx) Frammento di testa femminile isolata. Velata. Acconciatura del tipo con scriminatura centrale e boccoli ricadenti ai lati del volto: verso il viso la fila di boccoli è più evidente, quella

b – busti e teste centrale è appiattita (forse un nastro?), verso il velo è caratterizzata da una serie di tratti incisi obliquamente. Indossa orecchini a grappolo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da frammenti e lacunosa, è mancante del volto e dei capelli sulla sommità della testa. Matrice molto stanca. Argilla con minuti inclusi di augite 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 27,3. N. 175/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2fr 5 (Tav. xxx) Frammento di testa femminile isolata. Velata. Rimane la parte inferiore tunicata con scollo rotondo, tracce di capelli lunghi disposti contro il velo. Età ellenistica. Cava. Ricomposta da due frammenti. Argilla ben depurata 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. mass. cons. 9; largh. base 14,1. N. 4280/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. B2fr 6 Frammento di testa femminile isolata. Velata. Rimane la parte inferiore con la base di appoggio, rinforzata da un setto centrale, collo largo, mento rotondo. Retro piatto. Sul lato destro contro il velo ci sono tracce di capelli a ciocche lunghe. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 5/6 (yellowish red), malcotta. Foro di cottura posteriore parzialmente conservato. Alt. cons. 13,5. N. 395/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B2fr 7 Frammento di testa femminile isolata. Velata: rimane la parte inferiore del lato sinistro con resti di una larga base di appoggio e una lunga e sinuosa ciocca di capelli ricadente sulla spalla. Intorno alla metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti, malcotta 2.5YR 6/6 (light red). Ricomposto da due frammenti. Alt. cons. 9. N. 4490/89/ 183. Scavo 1989, Area D; US 183. B2fr 8 Frammento di testa femminile isolata. Velata, tagliata all’altezza delle spalle: rimane la parte inferiore del lato destro, con parte del collo, ornato da un torques liscio. Cava. Argilla dura 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 8,5. N. 4171/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). B2fr 9 Frammento di testa femminile isolata di grandi dimensioni velata (?): rimane solo la parte inferiore del volto con base di appoggio. Parte posteriore appiattita. Cava. Sotto la base setto di raccordo centrale. Argilla grossolana con inclusi, malcotta 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 14, largh. base 20. Sporadico.

B3 – Teste maschili isolate La documentazione disponibile sembra indicare per le teste maschili un ambito cronologico più ristretto: solo in parte inquadrabili in tipologie attestate in altri santuari dell’Italia centrale, queste entrano nel circuito delle offerte votive nella prima metà del iii secolo a.C., o tutt’al

45

più verso la fine del secolo precedente, come suggeriscono dati stratigrafici e stilistici, affiancandosi poi alle teste femminili, sia pure in misura largamente inferiore, come si è ricordato, fino alle fasi finali di frequentazione dell’area sacra con i tipi databili nel ii secolo a.C. L’articolazione tipologica comprende uno spettro abbastanza ampio, a fronte del numero complessivo degli esemplari che ci sono pervenuti sicuramente riferibili a teste isolate (B3I-B3VII): si sono individuati infatti 7 tipimatrice su 10 teste, con un rapporto che, come per i soggetti femminili, evidenzia una accentuata frantumazione del circuito produttivo. La reduplicazione dei soggetti, anche questa limitata a soli 3 esemplari, si ha per tipi di area veiente-romana. L’esemplare velato che costituisce il tipo B3I è caratterizzato dalla presenza di una corona di foglie. Si tratta di un accessorio non comune nelle teste votive,108 probabilmente ricollegabile a specifiche esigenze del rituale religioso.109 Le componenti essenziali della nostra testa, il cui puntuale inquadramento è ostacolato dallo stato di conservazione, richiamano una serie giovanile da Capua,110 alla quale l’avvicinano l’ovale allungato del volto dai tratti pensierosi, la pettinatura a frangia sulla fronte, completata da una ghirlanda disposta da un orecchio all’altro (più frequentemente da una tenia o doppia tenia ritorta nelle teste capuane), l’alto collo tubolare. La serie capuana sembrerebbe databile verso la metà del iii secolo a.C.111 Difficilmente inquadrabile su base stratigrafica, la nostra testa mostra affinità tecniche con quegli esemplari del santuario che, realizzati in argilla di colore beige chiaro, con chamotte e minuti inclusi di augite, mica e pozzolana, rientrano in un orizzonte cronologico che dal v secolo si prolunga al più tardi fino all’inizio del iii secolo a.C. In effetti la compatta trattazione dei volumi e dei piani facciali, che si percepisce nonostante il cattivo stato di conservazione, non sarebbe in contrasto con un eventuale inquadramento del pezzo ancora 108 Teste sia maschili che femminili con corone di foglie e di bacche sono attestate in diversi santuari di area etrusca e probabilmente anche in ambito falisco; cfr. Punta della Vipera, velate (Santuari d’Etruria 1985, p. 152, 8.1, B3; Comella 2001, A1I e A1II, pp. 33-34, tav. II a); Caere, testa femminile da Vignaccia (Nagy 1988, p. 98, IA213, fig. 39); Tarquinia, teste doppie con corona d’alloro (Stefani 1984, pp. 31-34, nn. 64-68, tavv. XVI-XXIII); Vulci, testa maschile (Pautasso 1994, p. 24, A1II, tav. 2b); Tessennano (Costantini 1995, p. 48, Afr4, tav. 18 d), tutte con corone di edera e corimbi. Per l’agro falisco, la presenza di una corona di olivo in due teste forse da Civita Castellana è citata in Pensabene et alii 1980, p. 195, commento al n. 456; l’attributo non è ricordato nelle schede delle due teste edite in De Maria, Toro 2006, p. 231, schede nn. 1289, 1290, con datazione al iii-ii secolo a.C. Per il Lazio una testa virile velata con corona di ulivo viene da Roma/Tevere (Pensabene et alii 1980, p. 195, tav. 73, n. 456); tre esemplari frammentari di teste femminili, di cui due con corona di foglie d’edera vengono invece da Lavinio (La Regina 1975, pp. 218-219, C 89-91, figg. 299-300). 109 Un evidente carattere rituale, forse della sfera dionisiaca, è richiamato da Annamaria Comella in particolare per le corone di edera e corimbi: Comella 2001, p. 27; Comella 2005a, p. 48 ss. 110 Bonghi Jovino 1965, Gruppo T, p. 114 ss., tavv. LIV, 4-LVI, 1. 111 La datazione proposta in Bonghi Jovino 1965, p. 114 s., sulla base del confronto con statue fittili del Museo Campano, all’inizio del ii secolo a.C., è stata successivamente rialzata alla metà del iii secolo a.C. (Bonghi Jovino 1971, p. 69).

46

maria anna de lucia brolli

nell’ambito del iv secolo a.C. Questa indicazione sembrerebbe giustificata anche dalla seriazione interna alle teste maschili del santuario che mostra negli esemplari in voga nella prima metà del iii secolo una tendenza all’appiattimento dei volumi ed una accentuazione della mimica facciale e dell’espressionismo patetico. Rara attestazione di testa virile barbata, il tipo B3II, documentato da un esemplare intero e da un frammento, trova corrispondenza in teste derivate dalla matrice I del tipo A I della seriazione proposta da A. Comella,112 la cui area di diffusione appare piuttosto limitata, come mostrano le testimonianze di Roma, con il suo immediato hinterland (Lucus Feroniae), e di Veio,113 dove il tipo giunge probabilmente per impulso di Roma stessa.114 La presenza di Narce non contraddice questo quadro, se si considerano la contiguità territoriale con il distretto veiente e la precoce influenza romana percepibile nella frequentazione del santuario fin dall’inizio del iii secolo a.C., in una fase antecedente dunque la definitiva conquista del territorio falisco, sancita dalla caduta di Falerii nel 241 a.C. I dati stratigrafici dell’area sacra di Monte Li Santi-Le Rote non sono in contraddizione con l’inquadramento cronologico del tipo tra la fine del iv e gli inizi del iii secolo a.C.115 La testa maschile B3III, di piccole dimensioni, costituisce un pregevole documento di una serie attestata da una variante meno raffinata a Veio, Campetti116 e nel deposito di Pendici di Comunità da numerosi esemplari.117 A Segni, il deposito del tempio di Giunone Moneta accoglie un esemplare di proporzioni ridotte, purtroppo molto rovinato, ma sicuramente ascrivibile a questo tipo.118 La serie sembra prendere origine da una bella testa non velata, di chiara ascendenza bronzistica, rinvenuta nel deposito di Pendici di Comunità.119 Il nostro esemplare, caratterizzato ancora da una notevole accuratezza di esecuzione, può costituire l’anello di transizione tra quest’ultima e le teste velate da Campetti del tipo E I Vagnetti, nelle quali alla tensione del capo percepibile nella leggera torsione a sinistra e nella resa plastica della muscolatura si sostituisce la rigida frontalità dell’innaturale collo troncoconico, che mal si raccorda all’atteggiamento della testa tesa verso l’alto. L’ampio inquadramento cronologico tra il iii e il ii secolo a.C. cui fanno riferimento i confronti addotti può forse essere ricondotto entro la prima metà del iii secolo a.C., grazie alla per112 Comella 1981, pp. 776-777, fig. 10. 113 Tra gli esemplari veienti, oltre a quelli di Comunità in Bartoloni 2005, tav. III a e Benedettini 2011, tav. XXIII, a, p. 193 s., tipo C1 I 3, si deve annoverare una testa conservata nella Collezione Universitaria del Museo Civico di Bologna, di sicura provenienza veiente (Bartoloni, Bocci Pacini 1996, p. 452, fig. 8 d) ed una testa del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Marzi 2005, tav. I d). 114 Comella 1981, pp. 778-779, fig. 4. 115 Comella 1981, p. 776. Sul dato antiquario relativo all’uso sempre più sporadico del costume di portare la barba, documentato da Varrone (de Re Rustica 2.11.10) e collegato all’arrivo a Roma di tonstrini dalla Magna Grecia intorno al 300 a.C., si veda Papini 2004, p. 85 s. 116 Vagnetti 1971, p. 56, tav. XXII, tipo E I. 117 Benedettini 2011, p. 245 s., tav. XXXIII g-h, tipo C1 XXVI. 118 Museo di Villa Giulia, n. 19339.

tinenza della nostra testa ad uno strato databile in questo periodo sulla base dei materiali ceramici associati. Il tipo B3IV è rappresentato da una testa intera e da una mezza testa ed è ascrivibile alla serie A II della Comella,120 databile nel iii secolo a.C. Si tratta del tipo cd. “veiente”, in quanto il più alto numero di esemplari è documentato a Veio, dove è utilizzato anche come testa di statua.121 La considerevole fortuna del tipo, ampiamente diffuso in ambito etrusco-laziale-campano, è dimostrata dalla sua presenza anche in territori periferici quale Carsioli, dove nuove attestazioni si sono aggiunte a quelle già note, grazie agli scavi condotti nel 1989 nel santuario urbano in loc. Sancti Petri.122 Dal punto di vista tecnico si deve rilevare che la mezza testa è ricavata da una matrice appositamente creata, come indica la presenza del foro di cottura sul lato posteriore.123 Entrambi gli esemplari provengono dal deposito collegato all’altare IV, inquadrabile nella prima metà del iii secolo a.C. Le teste B3V sembrano genericamente riconducibili ad una serie riunita da A. Comella nel suo tipo A IV,124 ma non possono essere ascritte a nessuna delle matrici riconosciute in quest’ambito. Per l’accenno di scriminatura centrale sulla fronte, che caratterizza gli esemplari narcensi, in totale due tratti dalla stessa matrice ed un frammento non pertinente con certezza alla classe delle teste isolate, ma afferente alla serie (H150), il confronto più puntuale sembra potersi istituire con prodotti romani, dal Tevere e dalla Vallicelliana,125 Ponte di Nona126 e veienti.127 In quest’ambito si individua peraltro il parallelo più vicino nelle numerose teste votive dal deposito di Pendici di Comunità, sicuramente derivate dal medesimo prototipo, se non dallo stesso stampo.128 Vicina al nostro tipo appare anche una testa di Capua.129 L’esemplare tiberino è inserito nel tipo 1 per il quale si è proposta una datazione tra il 250 e il 180 a.C.130 A Narce, le due teste rinvenute provengono dal deposito connesso alla frequentazione devozionale dell’altare IV e sembrano 119 Benedettini 2011, pp. 172, 244, C1XXIV, tav. XXXIII a-b. 120 Comella 1981, p. 777-778, fig. 11. 121 Hafner 1969, pp. 25-36, tav. 22; cfr. anche Comella, Stefani 1990, p. 26 s., p. 30, tipo A1II, tav. I b e Tab. 2: teste di questo tipo sono utilizzate su statue e busti maschili del tipo A1VII. Per le teste isolate da Pendici di Comunità: Benedettini 2011, p. 197 ss., tav. XXIII c, tipo C1, IIIa. 122 Marinucci 1976, p. 45, tav. 8, E I a; Piraino 2004, p. 157, n. 1. Per la diffusione del tipo, presente anche nei depositi di Roma/Minerva Medica e Tevere, Ponte di Nona, Palestrina: Papini 2004, p. 83 ss., nota 11, figg. 27-28. 123 Cfr. a questo proposito le osservazioni di Bonghi Jovino 1965, p. 21, nota 2. 124 Comella 1981, p. 779. 125 Pensabene et alii 1980, p. 194, n. 452, tav. 71 (dal Tevere) e tav. 118, 3-4 (dalla Vallicelliana). Quest’ultima è inspiegabilmente messa a confronto dagli autori con le mezze teste virili barbate rinvenute nel Tevere, quale esemplificazione di testa intera appartenente al medesimo tipo (Pensabene et alii 1980, pp. 207 e 211). Su questo tipo di pettinatura: Papini 2004, p. 225. 126 Potter 1989, p. 56, figg. 49-49a. 127 Bartoloni, Bocci Pacini 1996, p. 450, fig. 8, b, pertinente a statua. 128 Benedettini 2011, p. 211 ss., tav. XXIV b, tipo C1IVAb. 129 Bonghi Jovino 1965, p. 91, tav. XLII, P IV a 1. 130 Pensabene et alii 1980, p. 212.

b – busti e teste pertanto inquadrabili ancora nella prima metà del iii secolo a.C. Il tipo B3VI riproduce in forme miniaturizzate una testa maschile velata, nella quale la pettinatura a calotta con le ciocche indicate da brevi colpi di stecca, gli enormi occhi sgranati ed aggettanti, fortemente cordonati e malamente resi, il naso schiacciato, le labbra appena accennate, le orecchie sproporzionatamente grandi sono espressione di una produzione artigianale meno colta, riconducibile alle tendenze dell’arte cd. “italica”. Difficilmente databile su basi stilistiche, la testina presenta un tipo di pettinatura con capelli lunghi sulla nuca e a frangia sulla fronte per la quale sono proponibili generici confronti con teste maschili databili nel iv-iii secolo a.C.131 La testina stilisticamente non è isolata nell’ambito del santuario, trovando confronto con esemplari restituiti dagli scavi di un nuovo deposito collegato all’altare V, rinvenuto nel 2000 e non inserito in questo catalogo.132 Unico esemplare ascrivibile al tipo, la mezza testa B3VII mostra una accuratezza di esecuzione, percepibile anche nella perfetta lisciatura dell’interno della valva, apparentemente in contrasto con l’essenzialità che caratterizza la rappresentazione dell’immagine: l’acconciatura, quasi disegnata a graffito con sottili colpi di stecca, è limitata infatti alla parte anteriore del volto, secondo una tecnica che si ritrova anche altrove133 e che, nel territorio falisco, è presente in alcune teste e mezze teste da Falerii;134 l’orecchio, dalla forma geometrica, non ha nulla di naturalistico e appare in contrasto con i tratti raffinati e ben disegnati del volto, nel quale spiccano, incorniciato dall’arcata sopraccigliare a rilievo e dalle palpebre sottili, l’occhio, grande e con bulbo oculare evidenziato, e la bocca dalla linea morbida. Pur in forma estremamente stilizzata e graficizzata, anche la pettinatura mostra una certa cura nella riproduzione: i capelli, delineati con fitte solcature, sono disposti, a partire dall’occipite, su due ordini e pettinati in avanti senza scriminatura in una frangia che ricade sulla fronte, mentre ai lati scendono ad incorniciare il volto con ciocche allungate, appena mosse, pettinate anche queste in avanti, secondo un modello che appare documentato in forma più plastica in teste maschili da Roma/Minerva Medica e da Lavinio.135 Al pari della maggior parte delle teste maschili rivenute nel santuario, la mezza testa proviene dal deposito dell’altare IV, inquadrabile nella prima metà del iii secolo a.C. * 131 Ad es. una testa lavinate: M. Fenelli, in Enea nel Lazio 1981, p. 182, D 40 o una testa maschile da Capua di ascendenza più nobile: Bonghi Jovino 1965, p. 112, tav. LIV, 3, tipo S III a 1. 132 Per quanto riguarda le altre attestazioni di esemplari di formato ridotto, testimoniate dal rinvenimento di frammenti non indicativi dal punto di vista tipologico e stilistico, si veda quanto detto nell’Introduzione generale al capitolo. 133 Cfr. ad es. Vagnetti 1971, p. 55, D III, tav. XXIII, con simile disposizione dell’orecchio, reso sommariamente. 134 Comella 1986, pp. 22 ss., A1VII e A1IX, tavv. 6 a-b, 7 a-b. 135 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 89, tipo III, p. 170, tav. XXXIV; Enea nel Lazio 1981, p. 259, D 249.

47

B3I (Tav. xxxi) Velata e laureata. I lineamenti appaiono poco definiti a causa della matrice molto stanca e della erosione della superficie: volto ovale, fronte bassa, naso diritto, capelli a calotta liscia con basette rese a linee verticali incise che lasciano scoperte le orecchie ben modellate. Indossa un velo fortemente appiattito e arretrato sulla sommità della testa e una corona vegetale con foglie allungate disposte a spina di pesce. Leggera torsione del capo verso sinistra. Retro a tutto tondo. Fine iv secolo a.C. 1. Cava. Superficie erasa e naso scheggiato. Argilla con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 21,9; largh. base 8,1; dist. fronte-mento 11,3. N. 1408. Scavo 1988, Recinto A; US 91. B3II (Tav. xxxi) Velata. Volto largo e piatto, fronte bassa, leggermente corrugata, occhi ravvicinati con palpebra rilevata, naso breve e sottile con narici rese a stecca, bocca socchiusa, baffi lisci e barba formata da ricci corti incisi con la stecca, orecchie appoggiate al velo, capelli pettinati in avanti con ciocche corte e mosse. Retro piatto con foro di cottura. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Ricomposta da frammenti e lacunosa. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 24,6, largh. base 13,8; dist. frontemento 11,5; dist. occhi 7,4. Nn. 3901/89/166A e 2537/89/152. Scavo 1989, Area D; UUSS 166 A e 152. De Lucia Brolli 2002, p. 63, 8.9 2. Frammento (rimangono il mento e il labbro inferiore). Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3,7. N. 388/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B3III (Tav. xxxii) Velata, tagliata all’attacco delle forchette sternali. Volto ovale, fronte bassa, arcate sopracciliari marcate e ribassate, occhi leggermente incavati con palpebra superiore rilevata, inferiormente accenno di occhiaie, naso diritto con narici ottenute con due colpi di stecca, bocca diritta con labbra ben delineate e carnose non chiuse agli angoli esterni, mento pronunciato. Oltre al velo, alto e asimmetrico, porta sulla sommità della testa una benda larga e piatta, dalla quale fuoriesce una doppia fila di ciocche corte e mosse con scriminatura centrale. Orecchie ben disegnate e aderenti al capo. Torsione del capo verso sinistra con accentuazione dei muscoli del collo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Velo lacunoso. Argilla augitica, malcotta 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Restano tracce di colore rosso. Alt. 16,2; dist. fronte-mento 7,1; dist. occhi 5. N. 106/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. De Lucia Brolli 2002, p. 68, 8.22 B3IV (Tavv. xxxii-xxxiii) Velata. Il velo avvolge il capo e il collo, poggiante su una basetta piatta. Volto ovale, occhi a mandorla con palpebre rilevate, naso diritto e affilato, bocca piccola con labbra chiuse e ben disegnate. Capelli disposti sulla fronte in due serie di ciocche semilunate, ordinate verso sinistra al centro e mosse sulle tempie. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Mancante del naso e della parte sinistra del collo e della base, scheggiatura sulla fronte e sul velo. Argilla con inclusi minuti 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 25,6; dist. frontemento 12, 2; dist. occhi 9. N. 123/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

48

maria anna de lucia brolli

2. Mezza testa. Profilo sinistro. Cava. Foro di cottura sul lato posteriore. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 25,4; distanza fronte-mento 12,1. N. 100/1037/95. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B3V (Tavv. xxxiii-xxxiv) Velata. Volto largo con zigomi accentuati, fronte bassa, occhi con palpebre superiori molto ingrossate, pupilla resa da un puntino centrale inciso, naso prominente con narici appena indicate, bocca carnosa, breve, con angoli esterni abbassati ed approfonditi. Mento pronunciato, muscoli del collo accentuati. I capelli, disposti in due file di ciocche a fiamma pettinate in avanti e mosse, con accenno di scriminatura centrale sulla fronte, lasciano scoperte le orecchie. Appoggiate al velo, queste sono diversamente conformate: plasticamente resa la destra, più sommaria la sinistra. Retro appena bombato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Ricomposta da frammenti e lacunosa. Argilla augitica 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di colore rosso. Alt. 27,5; dist. fronte-mento 15,2; dist. occhi 8,2. N. 174/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. De Lucia Brolli 2002, p. 68, 8.23 2. Cava. Lacunosa e ricomposta da frammenti. Argilla augitica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 19; dist. fronte-mento 14,1. N. 336/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. B3VI (Tav. xxxiv) Velata, riprodotta fino all’attacco omerale. Volto ovale, fronte bassa, occhi asimmetrici con palpebre fortemente rilevate e pesanti, naso schiacciato, bocca diritta e dischiusa. Capelli appena graffiti acconciati in una frangia sulla fronte e ricadenti fino all’attacco del collo dietro le orecchie, sproporzionatamente grandi; l’orecchio sinistro è collocato molto in alto, in maniera innaturale. iii secolo a.C. 1. Piena. Argilla con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie ingobbiata. Alt 9; largh. base 6,1; dist. fronte-mento 4,7; dist. occhi 3,2. N. 665. Scavo 1988, Recinto A; US 58. B3VII (Tav. xxxiv) Mezza testa. Profilo destro. Arcata sopracciliare marcata e arrotondata, palpebre rilevate, bocca carnosa, dischiusa con angoli esterni aperti. Capelli graffiti a stecca resi solo nella parte anteriore: ricadenti in avanti sulla fronte e sulle guance, lasciano scoperto l’orecchio, innaturale per forma e posizione. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava e priva della chiusura posteriore. Manca di parte del naso. Argilla 2.5YR 6/8 (light red). Superficie ingobbiata. Alt. 26,5; dist. fronte-mento 13. N. 124/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

B3fr – Frammenti di teste maschili isolate di tipo non identificabile B3fr1 Velata. Volto ovale, orecchie rese grossolanamente. Capelli fermati alla sommità della testa da una benda e ricadenti sulla fronte e sulle tempie in ciocche ondulate poco rilevate. Retro bombato. iii-ii secolo a.C. Cava. La faccia è completamente erasa. Argilla con inclusi di pozzolana, augite e mica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. 24. N. 1249. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

B3fr2 Testa di formato ridotto probabilmente maschile, ricomposta da due frammenti, comprendente la parte inferiore del volto e parte del collo. Sulla tempia sinistra rimangono resti della capigliatura resa con la stecca a corte ciocche. Cava. Argilla pozzolanica. Superficie completamente erasa. Alt. cons. 8,7. N. 2140. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). B3fr3 Frammenti di testa su alto collo cilindrico. Rimane la parte posteriore del collo, e parte del lato destro con indicazione dell’orecchio privo del lobo e tracce di capigliatura resa solo anteriormente a fitte ciocche appena rilevate. Cava. Argilla 2.5YR 6/6 (red light). Frammento di collo: alt. 14; diam. 10; frammento di testa: alt. 13, largh. 11,5. N. 1305 bis. Scavo 1988, Recinto A; US 88A.

B4 – Teste giovanili (?) Appartiene alla serie delle teste isolate un ex-voto restituito dal deposito votivo 166 dell’Area D, il cui inquadramento cronologico risulta pertanto definibile su base stratigrafica entro la fine del iii sec. a.C. La testa, sicuramente maschile per il tipo di capigliatura a ciocche corte pettinate in avanti, è difficilmente riferibile ad una serie tipologica, in quanto lo stato di conservazione ne permette una lettura fortemente alterata nei dettagli. L’acconciatura, per la presenza della “stempiatura” e del ciuffo che ricade morbido e sinuoso al centro della fronte, presenta analogie con quella di teste infantili;136 tuttavia la struttura allungata del volto, tendente all’ovale e meno paffuto di come si presentano le immagini dei bambini, lascia dei dubbi sulla identificazione. Peraltro le rappresentazioni di infanti solitamente non sono affidate a teste isolate. Non è da escludere dunque che si sia voluto qui riprodurre una figura non più infantile, ma non ancora caratterizzata dai tratti dell’età adulta, ipotesi che potrebbe essere avvalorata dalla provenienza della testa proprio dal deposito 166, legato a divinità preposte a riti di passaggio. Dal punto di vista dell’ambito di produzione, va inoltre sottolineato come la testa si allontani nettamente da tutte le altre rappresentazioni di infanti restituite dal santuario per il tipo della materia prima utilizzata che l’avvicina piuttosto alla testa femminile B2XII, che Narce recepisce direttamente da Corchiano. * B4 I (Tav. xxxv) Testa isolata maschile, velata. Volto ovale, tratti non riconoscibili per la consunzione e la frammentarietà. La capigliatura è resa con corte ciocche, distinte e rilevate, che scendono ai lati del viso e ricadono al centro della fronte in un lungo ciuffo ondulato. Retro piatto.

136 Pensabene et alii 1980, tav. 91, n. 540.

b – busti e teste 1. Cava. Parzialmente ricomposta da frammenti; rimangono altri frammenti non ricomponibili. Foro di cottura a metà della valva posteriore. Argilla depurata 10YR 8/2-8/3 (very pale brown), molto farinosa. Alt. 17,5; largh. base 9,8. N. 3427/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Bfr – Frammenti di busti e teste isolate di tipo non identificabile Si è ritenuto di dover inserire in questo paragrafo una testa isolata (Bfr1), il cui stato di conservazione non chiarisce se si tratti di una testa femminile o maschile. Infatti, sebbene il pezzo sia conservato quasi totalmente, la completa abrasione dello strato superficiale ne impedisce di fatto la leggibilità. È apprezzabile solamente la struttura volumetrica che nella tendenza all’allungamento dei lineamenti sembrerebbe rinviare a prodotti di età tarda. In questa sezione si sono raggruppati inoltre una serie di frammenti che, a causa delle ridotte dimensioni, non è stato possibile inserire con sicurezza tra i frammenti di teste femminili o maschili. All’estrema frammentarietà corrisponde una distribuzione all’interno di strati di frequentazione finale e/o di abbandono e distruzione (UUSS 22, 162, 166A, 180) o all’interno di aree che hanno subito rimaneggiamenti in età ellenistica (UUSS 68, 71, 166, 1037) in funzione di una nuova frequentazione. Si aggiunga a ciò la notevole superficialità dei resti archeologici che sono stati talora raggiunti e parzialmente asportati da interventi moderni, come nel caso dei depositi votivi 166 e 1037. La possibilità di fissare, almeno in alcuni casi, una datazione ante quem su base stratigrafica può in ogni caso risultare utile a fini statistici e si è ritenuto pertanto opportuno indicarla in calce alle singole schede. * Bfr 1 (Tav. xxxv) Volto ovale allungato. Fronte spaziosa con capelli non caratterizzati, occhi infossati, naso diritto e affilato, bocca dischiusa. Collo lungo e sottile. Cava. È visibile la sutura tra le valve anteriore e posteriore con sbavature dell’argilla. Argilla con inclusi pozzolanici 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie erasa. Alt. 19,9; largh. base 6; dist. fronte-mento 11,9. N. 1759 A. Scavo 1988, Recinto A; US 94. Bfr 2 (Tav. xxxvi) Frammento di testa isolata tagliata all’altezza delle clavicole. Rimane la parte inferiore del volto comprendente le labbra carnose e dal profilo sinuoso e il mento rotondo. iv-iii secolo a.C. Argilla malcotta, con minuti inclusi di augite 7.5YR 7/4 (pink). Superficie ingobbiata con residui di colore crema. Alt. cons. 16,7. N. 2762/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Bfr 3 (Tav. xxxvi) Frammento di testa isolata: rimane la valva anteriore, dal naso fino alla base. Naso carnoso con narici appena indicate, labbra carnose appena socchiuse. Mento rotondo. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia)

49

Cava. Matrice stanca. Argilla con inclusi 10YR 7/4 (very pale brown). Foro di cottura sotto la base. Alt. cons. 14. N. 189/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Bfr 4 Frammento di testa isolata: rimane la parte anteriore della base con tracce del collo. Cava. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,4. N. 1662/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. Bfr 5 Frammento di testa isolata: rimane parte del lato destro della base. Cava. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 4,4. N. 1692/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. Bfr 6 Frammento di testa isolata: rimane la parte anteriore sinistra della base. Ante prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura e compatta 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 9,5. N. 1291. Scavo 1988, Recinto A; US 68. Bfr 7 Frammento di testa isolata: rimane la parte anteriore sinistra della base. Ante prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla farinosa depurata 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 6,2. N. 1093. Scavo 1988, Recinto A; US 71. Bfr 8 Frammento di testa isolata velata: rimane la parte anteriore destra della base. Cava. Argilla con inclusi 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 7,7. N. 2402/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Bfr 9 Frammento di testa isolata velata. Rimane la parte anteriore sinistra della base. Cava. Argilla grossolana 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,4. N. 2553/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Bfr 10 Frammento di testa isolata: rimane parte della base con il collo. Cava. Argilla dura e compatta 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 6,5. N. 3231/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. Bfr 11 Frammenti di testa isolata. Rimane parte del collo con la base. Cava. Ricomposto da due frammenti. Argilla dura abbastanza depurata 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 6,7. N. 3262/ 89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. Bfr 12 Frammenti di testa isolata. Rimane parte della valva posteriore relativa alla porzione della base. Cava. Ricomposta da due frammenti. Argilla dura abbastanza depurata 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 6,7. Nn. 3262/ 89/162 e 4287/89/180. Scavo 1989, Area D; UUSS 162 e 180.

50

maria anna de lucia brolli

Bfr 13 Frammento di testa isolata velata, comprendente la parte inferiore sinistra, con resti di una larga base di appoggio. Rimangono le indicazioni delle pieghe della veste e dello scollo rotondo. Seconda metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura e pesante 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 7,8. N. 3510/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Bfr 21 Frammento di testa isolata velata: rimane parte della valva posteriore, con la base di appoggio e l’attacco del velo sul lato sinistro. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura e compatta con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 9,4. N. 382/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Bfr 14 Frammento di testa isolata: rimane la parte anteriore sinistra della base, fratturata all’attacco del collo. Seconda metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura e compatta con inclusi minuti. Alt. cons. 4,1. N. 3514/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Bfr 22 Frammento di testa isolata: rimane la parte inferiore del collo. Cava. Ricomposto. Argilla con inclusi minuti 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,5. N. 1533. Scavo 1988; US 148.

Bfr 15 Frammento di testa isolata. Rimane parte del lato sinistro, con la base. Seconda metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 5,7. N. 3576/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Bfr 23 Frammento di busto velato: rimane la parte inferiore di appoggio. Cava. Argilla con inclusi minuti 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 17,5. Scavo 1988; US 148.

Bfr 16 Frammento di testa isolata di dimensioni ridotte. Rimane parte del lato destro, con la base. Seconda metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata. Alt. cons. 7,5. N. 3583/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Bfr 17 Frammento di testa isolata velata: rimane la parte inferiore sinistra, con resti di una larga base. Seconda metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura e pesante 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,2. N. 3766/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Bfr 18 Frammento di testa isolata: rimane la parte inferiore sinistra, con resti di una larga base. Cava. Argilla con inclusi minuti, malcotta 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,7. N. 3935/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Bfr 19 Frammento di testa isolata velata, tagliata all’altezza delle clavicole, di cui rimane la parte inferiore sinistra. Cava. Argilla dura e pesante 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,1. N. 4281/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. Bfr 20 Frammento di testa isolata velata. Rimane la parte anteriore sinistra della base. Cava. Argilla dura e compatta 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 9,7. N. C(?)26. Sporadica.

Bfr 24 Frammento di testa isolata: rimane parte del collo, troncato in corrispondenza della base. Cavo. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4. N. 1615. Scavo 1988; US 149. Bfr 25 Frammento di testa isolata: rimane parte del collo con attacco del velo. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi. Ingobbio di colore rosso 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 8,9. N. 369/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Bfr 26 Frammento di testa isolata, velata. Rimane il lungo collo cilindrico allargantesi verso la base, con parte della guancia sinistra. Retro piatto. Ante seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 17,2; largh. base 14. N. 3282/89/165. Scavo 1989, Area D; US 165. Bfr 27 Frammento di testa isolata, velata. Rimane la valva posteriore su lungo collo cilindrico, con parte del lato destro del volto, caratterizzato da un orecchio plasticamente reso. La capigliatura è resa solo nella parte anteriore: ne rimangono solo alcune ciocche serpentiformi davanti all’orecchio. Retro bombato. Cava. Parzialmente ricomposta da frammenti. Argilla con inclusi 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 24,5; largh. base 9,3. N. 1305 bis. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

C – RAPPRESENTA ZIO NI DI BA M B INI Ma r ia G i l da B e ne dett i ni C1 – Bambini in fasce Narce la classe degli infanti in fasce è senza dubbio una presenza consistente ed articolata; si sono recuperati, infatti, i frammenti di circa 70 esemplari, oltre ad una considerevole quantità di frustuli non ricomponibili, che attestano come, in origine, la loro presenza dovesse essere maggiore.137 Notevole risalto assume, inoltre, la loro distribuzione nell’ambito del santuario, genericamente in aree all’aperto, che si localizza in particolar modo nell’Area D, con una massiccia concentrazione nello strato US 166 dal quale provengono oltre quaranta esemplari, molti dei quali deposti eretti contro il muro di delimitazione dell’area.138 Tipologicamente si sono individuate due grandi categorie di bambini fasciati, categorie che grossomodo s’inseriscono nei due filoni individuati nei santuari italici, che, seppur sincroniche e ugualmente distribuite, si esprimono con modelli e tecniche differenziate. Maggiormente semplificati, soprattutto nel modellato degli elementi accessori della statua, appaiono gli esemplari inseriti in un primo gruppo (tipi C1I-IV), caratterizzati da una resa schematica e rigida del corpo privo della rappresentazione delle fasce. Frutto di tecniche produttive elementari – indice probabilmente dell’esistenza di botteghe con limitati mezzi di produzione che talora combinano il modellato a mano con la grossolana applicazione di matrici solo per il viso –, questi esemplari dovevano rivolgersi ad un mercato che richiedeva prodotti di bassa qualità e, di conseguenza, di basso costo. Genericamente diffuso in Etruria meridionale, nel santuario questo nucleo è presente solo con pochi tipi-matrice e con scarsissime repliche, attestate solo per la variante C1IIIA. In particolare, nei tipi C1I-II il corpo è rappresentato come un cilindro più o meno rastremato, privo di notazioni stilistiche se non nel lembo superiore della fascia che, rilevato, cinge le spalle dell’esemplare C1I; su questo s’imposta la testa resa con poca cura e col velo appena accennato o pressoché scomparso (C1I). In genere questi

A

137 Il dato è ancora più significativo se comparato ad altri depositi etruschi: nella stipe di Porta Nord a Vulci gli esemplari superano le quaranta unità; a Tarquinia, Gravisca ed Ara della Regina, ad esempio, le attestazioni non superano le venticinque (Pautasso 1994, p. 33, nota 101). Sul significato e sulla diffusione di questa classe: Comella 1981, pp. 720-759; Fabbri 2004-05, pp. 132-145; de Cazanove 2008; M. Celuzza, in Vie del Sacro 2009, p. 145 s. 138 Le poche eccezioni a questo quadro sono rappresentate, escludendo gli scavi clandestini, da alcune occorrenze dai vani A e C mentre solo tre frammenti provengono dal deposito dell’altare IV nell’area Sud. Per il rinvenimento in strati parzialmente indagati all’esterno del Recinto A, all’esterno del muro ı (US 148 e, soprattutto, US 149), in associazione a statue di bambini accovacciati vd. Parte I, p. 56.

esemplari, derivati da matrici stanche, si contraddistinguono per una totale mancanza di naturalismo e, pur allontanandosi dai prototipi ellenistici cui fanno riferimento le statue infantili più complesse, ne condividono la cronologia. L’esemplare C1I, anzi, eccezionalmente obliterato in uno strato non votivo ma relativo alla costruzione del recinto (Fase V A) fissata nella prima metà del iii secolo a.C., rappresenta l’elemento seriore della classe, concorrendo a definire la circolazione anche degli omologhi veienti derivati da comuni prototipi.139 L’influsso stilistico di matrice ellenistica si percepisce esclusivamente nel volto dai tratti decisamente infantili caratterizzato da una leggera torsione a sinistra, nella resa dei capelli pettinati con ciocche rade spioventi sulla fronte, nel modellato morbido del viso paffuto in cui gli occhi sono sottolineati da pesanti palpebre. Accanto ad esemplari al vero, o di poco superiore (la statua C1I doveva raggiungere e superare i 70 cm di lunghezza), nel primo gruppo sono attestati altri due tipi (C1III-IV) di piccole dimensioni, quasi miniaturizzazioni (C1IIIb). Redatti in pesante impasto rosso-bruno modellato a mano, questa è una produzione peculiare di un atelier attivo a Narce nella seconda metà del iii secolo a.C.140 La loro specificità, in modo particolare del tipo IV, è data dall’utilizzo per il volto di matrici che riproducono lineamenti giovanili dai tratti generici e asessuati. L’uso di apporre teste di giovani e adulti su statue che rientrano indiscutibilmente nella sfera infantile è attestato tra iii e ii secolo a.C. a Veio e a Lavinium anche su esemplari di grandi dimensioni, Arezzo, Lucera, Satricum, Casamari, Teano e nel santuario della dea Marica, e potrebbe essere ricondotto non tanto a motivi cultuali ctonii, o quale auspicio del sesso maschile del nascituro, quanto piuttosto alla semplificazione dei procedimenti oramai massificati della produzione votiva.141 Stilisticamente il tipo C1IV trova confronti con esemplari al vero, sia cavi sia pieni, rinvenuti nella stipe di Pianmiano nel territorio di Bomarzo.142 Ad un mercato più ampio, che richiedeva prodotti comunque standardizzati ma con un maggior grado di rifinitura, si rivolgono le statue inserite nel secondo 139 Gli esemplari veienti, anche velati, provengono dai depositi di Campetti e pendici di Comunità (Vagnetti 1971, tipo MI b, p. 87, tav. XLVII e Comella 1990, tipo D I, p. 41, tav. 11, e; Benedettini 2011, tipo E IV, tav. L, d), in particolare nello scarico di pendici di Comunità questo modello compare anche con volto giovanile (Benedettini 2011, tipo E VI, tav. LI, b). 140 Consuetudine questa nota ad es. anche nel deposito di Ripa Maiale sui monti della Tolfa (Gentili 1990, p. 286, 21). 141 Benedettini 2011, tipi E V-E VII, tav. LI, a-c con riferimenti. 142 Baglione 1976a, p. 169, C7 e C7a; p. 171, C9; p. 172, C10, tavv. CVII-CVIII.

52

maria gilda benedettini

gruppo (C1V-IX), caratterizzato da esemplari che, anche se diversi tra loro, sono accomunati da una resa più accurata dei visi e dei corpi interamente avvolti nelle fasce, variamente conformate. Il tipo C1V è quello maggiormente attestato nel santuario; vi sono inserite statue di notevoli dimensioni (alcune, conservate per 2/3, misurano tra i 50 ed i 55 cm) che in origine dovevano essere alte intorno ai 70 cm.143 Riproduce bambini superiori al vero fasciati in larghe bende piatte, avvolte a spirale, rese mediante solcature leggermente diagonali, sotto le quali compare una veste. Le fasce coprono il corpo a partire dalle spalle e lasciano scoperta la parte superiore della veste sottostante che si chiude a V sul petto,144 mentre la parte inferiore è caratterizzata da tre diverse fogge che determinano altrettante varianti. Un primo modello (C1VA) ha le bende che terminano in corrispondenza del metatarso e lasciano scoperta la parte anteriore dei piedi nudi, tozzi e divaricati con le dita delineate dalla stecca, che sporgono da un’alta base rettangolare liscia. Più elaborata, invece, si presenta la parte terminale della variante VB le cui bende terminano sul davanti con una stretta fascia ingrossata decorata da tre solcature parallele; la fascia lascia scoperta la parte anteriore dei piedi, corti e tozzi, con le punte divaricate e le dita appena distinte. Dalla fasciatura fuoriesce la veste che si apre lateralmente e sul retro in corpose pieghe verticali che scendono, allargandosi, oltre i piedi. Una maggior complessità dell’arricciatura è attestata nell’esemplare C1VB 2 caratterizzato dai lembi laterali più corti e ripiegati su se stessi in una doppia piega. La terza variante (C1VC) rappresenta la semplificazione del modello precedente del quale riprende lo schema generale senza la presenza del pesante panneggio pendulo; la veste, infatti, modellata nello stesso modo, termina in corrispondenza della base della statua. Entrambi questi ultimi due modelli non hanno ampia diffusione, una versione molto semplificata e priva della coda pieghettata è attestata nel deposito vulcente del Fontanile di Legnisina e a Tarquinia.145 Un unicum nel santuario di Narce è rappresentato dalla variante C1VD che si caratterizza per la presenza, sulla fasciatura a larghe bende orizzontali, di una bulla circolare liscia, priva del laccio di cuoio di sospensione, eraso per l’usura della matrice.146 Nel santuario la bulla, indos143 Presentano analoghe dimensioni anche gli esemplari vulcenti di Fontanile di Legnisina (alti sino a 72,5), mentre extra-ordinari (84,5 e 87,5) sono quelli del deposito vulcente di Porta Nord (Pautasso 1994, tipo C XII, p. 42, tav. 23a) e quello adespota nell’Iowa Museum of Art (Smithers 1991, p. 9, fig. 1). Su questo aspetto anche de Cazanove 2008, p. 276 s. 144 Simile abbigliamento in un esemplare dal deposito votivo di Minerva Medica a Roma (Gatti Lo Guzzo 1978, tipo Z, I, tav. LV). 145 Ricciardi 1988-89, fig. 36, 80. La foggia della veste che fuoriesce dalle bende e scende oltre i piedi è attestata anche su una statuetta di mater lactans che decora un bruciaprofumi bronzeo da Tarquinia, datato al iv secolo a.C. (Bonfante 1989, p. 88, 5, tav. XXXIII, 1-2). Sulla foggia anche de Cazanove 2008, p. 271, fig. 3, f. 146 Sul significato della bulla singola, ornamento distintivo della società etrusca e laziale: Torelli 1984, p. 23 ss.; Cristofani 1985a, p. 19; Coen 1998, p. 85 ss.; Cagianelli 1999, p. 117 s.

sata singolarmente sopra gli indumenti, è sinora attestata solo due volte, sul bambino in esame e, lievemente disincentrata, su una statuetta femminile panneggiata.147 La sua marginale diffusione, soprattutto se rapportata all’alta percentuale di raffigurazioni infantili rinvenute, sembra confermare la sostanziale indifferenza del mondo falisco verso quest’ornamento privo, evidentemente, dei profondi significati ad esso attribuiti nei territori contermini e potrebbe rappresentare un interessante indizio di diversità dell’universo sociale falisco rispetto alla dominante koinè etrusco-laziale. Al tipo C1V sono associate teste, tutte derivate dalla stessa matrice di fattura locale (C1VA1-5), contraddistinte da una postura leggermente inclinata di lato ed in avanti.148 Il viso ha i lineamenti marcatamente infantili dai tratti paffuti con il naso largo e schiacciato, le labbra in atteggiamento corrucciato dal labbro superiore prominente e con il piccolo mento arrotondato sottolineato dal doppio mento, fattezze che richiamano genericamente modelli ellenistici caratterizzati da una resa verosimile della fisiognomica infantile e contraddistinti dalla presenza dell’accurata capigliatura pettinata con nodus sulla fronte. Il modello è anche “esportato” nel distretto settentrionale, a Falerii149 e, con tre repliche, una delle quali pertinenti ad una statua di bambino accovacciato, a Corchiano nella Caverna della Stipe.150 Questa testa, la più utilizzata nel santuario per la raffigurazione di bambini con allo stato attuale 11 attestazioni, compare già in livelli votivi circoscritti alla prima metà del iii secolo (C1VA 4) ma raggiunge la sua massima diffusione tra la metà (Cfr 4) e, soprattutto, la seconda metà del iii secolo a.C. (C1VA 1, C1VA 2, C1VA 3, C1VA 5, Cfr 3). Accanto alle teste citate, nel santuario sono presenti anche i frammenti Cfr10-13, derivati da matrici diverse, che, per conformazione appiattita di alcun delle calotte e per il tipo di argilla, potrebbero essere pertinenti a statue del tipo C1V. Per quanto riguarda l’inquadramento cronologico del tipo C1V, attestato nel territorio falisco,151 in Etruria e a 147 D8II, infra, p. 98. Una terza presenza nel santuario potrebbe essere costituita dal pendaglio fittile S 4, infra, p. 423. 148 Da questa matrice deriva uno stampo di seconda generazione che ha prodotto gli esemplari utilizzati per le statue di bambini accovacciati C2II e C2fr1 e per le teste frammentarie Cfr 1-4. 149 Da Celle proviene un frammento di testa derivato dalla medesima matrice, molto stanca (Comella 1986, tipo C II, p. 47, tav. 25, b); questa testa, datata nel ii secolo, trova analogie dirette con la locale testa infantile A3II (Eadem, tav. 20, b, sempre da Celle). 150 Benedettini 2007a, p. 500, 11-13 con riferimenti precedenti; agli esemplari citati si aggiunga anche un frammento proveniente dalla stipe di Pianmiano nel territorio di Bomarzo (Baglione 1976a, p. 172, C 12, tav. CVIII). Bambini in fasce con analoga capigliatura anche dal santuario orientale di Gabii (Mancini, Pilo 2006, p. 109, tab. B). Sulla circolazione di matrici con flusso Sud/Nord nell’ambito del distretto falisco: Benedettini, Carlucci, De Lucia Brolli 2005, p. 225, nota 29. 151 Nel nucleo votivo rinvenuto nella caverna della Stipe a Corchiano compaiono due frammenti di statue riferibili tipologicamente alla Variante VA che per modello e corpo ceramico potrebbero provenire da Narce (Benedettini 2007a, p. 499, 9-10).

c – rappresentazioni di bambini Roma,152 nel distretto del Trasimeno,153 nel basso Lazio e in Campania154 genericamente tra iii e ii secolo a.C., i dati stratigrafici del santuario sono in grado di puntualizzarne la diffusione nella fase di frequentazione dell’Area D (fase V B) durante la seconda metà del iii secolo a.C., fornendo, come a Pyrgi,155 un utile caposaldo per questo diffusissimo tipo. Di probabile fabbrica locale e, pertanto, privo di confronti puntuali, è l’unicum inserito nel tipo C1VI, caratterizzato da una certa cura nel modellato del viso, sovradimensionato rispetto al corpo, dai lineamenti paffuti e dal sorriso a labbra dischiuse e dalla raffigurazione, rara nel santuario, dei piedini calzati privi di base.156 La foggia dell’abbigliamento si contrappone a quella adottata per il più comune tipo C1V: il velo, arretrato sul capo ad incorniciare il viso con una doppia piega, si richiude sul busto con un lembo arrotolato in una plastica piega orizzontale che lascia parzialmente scoperto il petto, privo della veste.157 La conformazione delle bende e l’impostazione generale indicano quest’esemplare quale prototipo di una nutrita schiera di statuette di medie dimensioni (altezza cm 35/40 circa), inserite nel tipo C1VII. Queste riproduzioni, generate dalla medesima matrice, sono accomunate da un analogo corpo ceramico rossastro ricco di inclusi micacei ed augitici che ne determinano una produzione unitaria, probabilmente in un’officina da localizzare a Narce sempre tra la metà e la seconda metà del iii secolo a.C. Da questo tipo deriva, a sua volta, un esemplare veiente di dimensioni minori e di fattura meno accurata, datato tra la fine del iii ed il ii secolo a.C.158 Ancora un unicum nel panorama degli esemplari rinvenuti nel santuario è il frammento di bambino in fasce di piccole dimensioni inserito nel tipo C1VIII. Caratterizzato dallo spesso velo aderente al viso corrucciato, simile ad una cuffia, e dalle strette bende che si avvolgono a spirale in una rigida fasciatura, la statuetta si distingue per la presenza sulla sommità del busto della parte terminale del velo ripiegata in due lembi triangolari appuntiti che ricadono sulle fasce. L’esemplare, che per la maggiore accuratezza del modellato e per l’attenzione ai dettagli costituisce, assieme al tipo C1IX, il coevo filone

152 Dal Tevere (Pensabene et alii 1980, tipo 2, p. 219 con riferimenti). 153 Esemplari provengono dalla stipe votiva di Peciano a Cortona, datati tra ii e i secolo a.C. (Bruschetti 2003, p. 150) e da quella di Colle Arsiccio di Magione (Manconi 2003, p. 151). 154 Attestazioni dal deposito di Casalvieri al confine con il Sannio (Bellini 2004, p. 104, 44) e, soprattutto, dal santuario della dea Marica alle foci del Garigliano (Mingazzini 1938, c. 790, 57-77, tavv. XVII, 8 e XVIII, 2). Quello rappresentato nella tav. XVII, 8 è l’unico esemplare con fattezze di adulto; i numerosi bambini rinvenuti, invece, sono caratterizzati da teste infantili ed i corpi non sempre recano i segni delle fasce. 155 Bartoloni 1992, p. 65. 156 Benedettini 2002, p. 66, 8.17. 157 Il gusto dello schema delle fasce con il lembo superiore arrotolato orizzontalmente sul petto lo si ritrova, più elaborato, a Lucera su esemplari datati al iii secolo a.C. (D’Ercole 1990, tipo D I e D II, tav. 42b-c). 158 Vagnetti 1971, tipo M II, p. 87, tav. XLVII.

53

artigianale “colto” della classe, richiama modelli attestati a Vulci.159 Lo studio analitico dei diversi modelli di fasciature infantili di Narce, oltre alle fogge più comuni già menzionate, ha evidenziato modi diversi di rendere i dettagli del vestiario che spesso prescindono dalla caratterizzazione o meno delle bende. Frequente, ad esempio è il bambino completamente fasciato coi piedi coperti dalla veste arricciata,160 attestato sia sul tipo liscio, di dimensioni maggiori e redatto in argilla chiara semidepurata (C1fr2),161 sia su quello con fasce in evidenza, di dimensioni minori e modellato in pesante argilla rossastra (C1VII). Confronti per la presenza della veste smerlata sui piedi si possono istituire con modelli rinvenuti a Roma,162 Tarquinia,163 in territorio marso164 e a Lucera.165 Ancora diversa la conformazione dell’esemplare C1IX in cui, da sotto le bende modellate con maggior realismo plastico ed avvolte strettamente a spirale, fuoriesce la veste drappeggiata in due voluminose pieghe semicircolari che lasciano scoperta solo la punta dei piedini. Una variazione ancora più complessa è rappresentata dalla variante IXB nella quale, sotto una morbida piega orizzontale che segna il margine delle fasce, si apre la pesante veste che, sempre raccolta lateralmente in due pieghe molto voluminose, scende tra i piedi nudi divaricati con piegoline verticali. Il modello, che riprende iconografie proprie della coroplastica, è diffuso a Narce tra la metà e la seconda metà del iii secolo a.C. e trova confronti in diversi ambiti culturali, dal territorio falisco con un analogo esemplare rinvenuto a Corchiano166 ai più generici raffronti con esemplari dall’agro vulcente167 e dall’Abruzzo.168 Sempre privi di base e parzialmente coperti dalla veste, ma liscia e leggermente mossa, sono i piccoli piedi nudi con le dita caratterizzate da brevi colpi di stecca 159 Pautasso 1994, tipo C X2-3, tav. 21, b-c, datato al ii secolo a.C. Fasciature su cui compaiono lembi del velo sulle spalle sono frequenti a Lavinium (Enea nel Lazio 1981, p. 124 s., D 125-127). 160 Il tipo coi piedi coperti è attestato di nuovo nel santuario orientale di Lavinium (Enea nel Lazio 1981, p. 208, D124). 161 Di dubbia lettura è il frammento C1fr1 poiché, a causa del modellato approssimativo, le solcature verticali che decorano la base della statuetta, più che come smerlo, sembrerebbero identificabili con le dita nude che fuoriescono dalle bende appena abbozzate. La sensazione è accentuata, inoltre, dalla profonda cesura centrale che potrebbe fungere da schematica divisione dei piedi. 162 Pensabene et alii 1980, tipo 3A, p. 221, 549, tav. 93. L’esemplare ha i piedi scoperti e la tunica, stretta dalle fasce, ha un doppio ordine sovrapposto di pieghe. 163 Comella 1982, tipo A4 V, tav. 5, b. 164 Cairoli, Cosentino, Mieli 2001, p. 133, 22. 165 D’Ercole 1990, tipo Dfr 8, p. 148, tav. 44b. 166 Dallo scarico di materiale votivo sulle sponde del fosso Ritello (Inedito. Scavi SAEM 1997). 167 Dal deposito di Fontanile di Legnisina a Canino (Ricciardi 1988-89, p. 167, fig. 35), dalla stipe di Porta Nord di Vulci (Pautasso 1994, tipo C XIII, tav. 23, b-c) e da Tessennano (Costantini 1995, tipo Cfr1, tav. 25, b). 168 Il modello di fasciatura con un nodo centrale tra i piedini rozzamente modellati è attestato nel deposito della Grotta Maritza ad Avezzano (Miari 1997, p. 111, 11-12).

54

maria gilda benedettini

C1fr3 che trovano confronti ancora a Vulci.169 Piuttosto rara, infine, la rappresentazione dei piedi uniti e completamente fasciati (C1fr6-7), foggia che riprende tipi attestati a Roma170 e, forse, Tarquinia.171 Tecnicamente gli esemplari falisci sono ottenuti mediante l’assemblaggio delle diverse parti, sino a quattro, derivate da matrici apposite o lavorate a mano libera, e poi rifinite a stecca. In genere due stampi sono impiegati per la parte anteriore e posteriore della testa – quest’ultima sempre schiacciata e spesso con foro di cottura –, un terzo per la parte anteriore del corpo, mentre quella posteriore, piatta e con foro di sfiato, è data da una lastra d’argilla levigata; un quarto, infine, genera i piedi.172 A questa norma sfuggono i modelli di dimensioni ridotte, per i quali sono utilizzati corpi ceramici spessi e pesanti: un’unica matrice per la testa e per la parte anteriore del corpo (ma non per i piedi), ad esempio, è stata usata per il tipo VII. In fase di assemblaggio, per aumentare l’aderenza delle singole parti della statua, le superfici dei margini adiacenti che si dovevano congiungere potevano anche essere graffiate a crudo mediante una serie di sottili solcature a reticolo, con modi di produzione attestati anche a Veio.173 Lo schema di filiazione delle matrici presenta uno sviluppo prevalentemente orizzontale, con un numero maggiore di prototipi rispetto alle repliche di ognuno. Alla prevalente presenza del tipo-matrice unico fanno eccezione i soli tipi C1V e C1VII che, per la notevole quantità di esemplari prodotti, rappresentano anche i modelli maggiormente attestati nel santuario. Gli esemplari pertinenti alle varianti C1VA e VB derivano tutti da due matrici distinte che determinano la variabilità interna del tipo, mentre la rappresentazione del viso, almeno per la variante VA, è unica. Ancora maggiore univocità si è riscontrata per le statuette inserite nel tipo C1VII, tutte derivate dal medesimo stampo. Come già evidenziato a proposito del tipo C1V, l’intercambiabilità dei visi è testimoniata dal loro utilizzo polivalente nelle diverse categorie relative ai bambini. Infine, l’uso di mezzi di produzione seriali, che permettevano di soddisfare la committenza non solo del santuario ma anche di contesti votivi allogeni, coesiste, come già sopra sottolineato, per tutto il III secolo a.C. con realtà artigianali che producevano gli esemplari modellati a mano libera. Questi appaiono nel primo, e più semplificato, gruppo tipologico (tipi C1I-IV) dove, ad esperimenti isolati di un qualche impegno nelle dimensioni, come ad es. per l’unicum C1II che ha il corpo reso 169 Pautasso 1994, tipi C VIII-IX, p. 40, tav. 20, datati al ii secolo a.C. 170 Pensabene et alii 1980, tipo 3, p. 221, 548, tav. 93, con le fasce caratterizzate da incisioni oblique. 171 Analogie con un esemplare adespota conservato nell’Iowa Museum of Art la cui provenienza è dubitativamente indicata in Tarquinia (Smithers 1991, p. 9, fig. 1). 172 Pensabene et alii 1980, p. 216; Pautasso 1994, p. 33 s. 173 Esemplificativo è il trattamento operato sulla testa dell’esemplare C1VA2 e sulla corrispondente parte superiore del corpo. Per questa tecnica a Veio cfr. Benedettini 2011, p. 46, tavv. VII, f; XIII, c.

mediante l’unione di due parti semicilindriche saldate lungo la linea mediana longitudinale, corrisponde una maggior coerenza produttiva del nucleo C1III e IV, riferibile ad un atelier locale attivo nella seconda metà del secolo che plasmava statuette in un pesante impasto rossobruno pieno, col retro appiattito e con la sola parte anteriore del viso generata da una matrice grossolanamente applicata al corpo. D’altra parte, l’uso in officine attive nella seconda metà iii secolo a.C. degli stessi impasti rossi e pesanti, non depurati ma ricchi di inclusi, sia nelle tecniche a mano libera (C1III e IV) sia a stampo (C1VII) è indicativa della capacità di questi artigiani di commutare mezzi e modi di produzione, la cui flessibilità era in grado di adattarsi alle diverse esigenze dei devoti. * C1I (Tav. xxxvii) Corpo cilindrico liscio irregolarmente rastremato verso i piedi; il velo è contratto, le fasce non sono caratterizzate, è presente solo il lembo superiore arrotolato alla base del collo. Il volto sorridente è paffuto, gli occhi a mandorla sono sottolineati dalle palpebre ingrossate, il naso è sottile e leggermente camuso, la bocca sorridente, il mento e le guance sono molto arrotondati, le orecchie evidenziate. I capelli sono modellati a rade ciocche simmetriche che ricadono ai lati del viso. Retro piatto. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Lacunosa, mancano i piedi. Tre fori di cottura posteriori. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 60,5; largh. spalle 9,5. N. 1290. Scavo 1988, Recinto A; US 68. C1II (Tav. xxxvii) Velata; corpo cilindrico liscio, le fasce non sono caratterizzate. Il velo, appena accennato e non caratterizzato, è posto sul retro della testa che si presenta sproporzionata rispetto al corpo e leggermente reclinata a sinistra. Il volto è paffuto, gli occhi sono infossati, il naso largo e schiacciato, la piccola bocca ha le labbra ingrossate e dischiuse, il mento e le guance sono molto arrotondati. I capelli sono modellati a stecca con ciocche rade spioventi sulla fronte scoperta. Retro piatto. Seconda metà iii secolo a.C. 1. Cava. Lacunosa, mancano i piedi. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio. Matrice stanca. Alt. cons. 41; largh. spalle 8,5. N. 3540/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C1III (Tav. xxxvii) Velata. Di fattura grossolana e di piccole dimensioni. Seconda metà iii secolo a.C. C1IIIA La statuetta presenta la testa reclinata a sinistra; il volto sorridente è paffuto caratterizzato dagli occhi infossati con l’arcata sopraccigliare marcata, il naso è sottile, la bocca sorridente con labbra dischiuse, le guance sono arrotondate. I capelli sono resi a calotta indistinta e coprono parzialmente la fronte. 1. Piena. Frammentaria, manca la parte inferiore. Argilla con inclusi calcarei ed augitici 2.5YR 3/4 (dark reddish brown).

c – rappresentazioni di bambini Alt. cons. 14,2; largh. spalle 6,8. N. 3565/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Piena. Frammentaria, resta parte del corpo. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 11,1; largh. cons. 4. N. 3581/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Piena. Frammentaria, resta parte del corpo. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 6,4; largh. 4,6. N. 3582/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C1IIIB Miniaturistica, la statuetta ha il corpo sommariamente modellato, privo di dettagli, i piedi schematicamente abbozzati. Modellata a mano, è rifinita a stecca e presenta il retro piatto. 1. Piena. Frammentaria, resta la parte inferiore. Argilla con inclusi calcarei ed augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 8,4; largh. 4. N. 3568/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C1IV (Tav. xxxviii) Velata. Statuetta di medie dimensioni dal corpo cilindrico, privo di dettagli, le fasce non sono caratterizzate, un accenno dell’orlo ingrossato alla base del collo; i piedi sono accennati mediante due piccole protuberanze. Sul corpo s’imposta una testa non infantile. Seconda metà iii secolo a.C. C1IVA (Tav. xxxviii) Con velo ampio ed arretrato; ha i capelli a calotta che scendono sulla fronte e terminano sopra le orecchie, il volto, serio, è ovale leggermente reclinato a destra, gli occhi sono infossati con le palpebre rilevate, il naso è largo e schiacciato, la piccola bocca ha le labbra dischiuse, il mento e le guance sono arrotondati. Retro piatto. 1. Piena. Ricomposta da due frammenti, piedi lacunosi; scheggiata. Argilla con inclusi calcarei ed augitici 2.5YR 4/6 (red). Evidenti ritocchi a stecca. Alt. 33,5; largh. spalle 7,8. N. 3564/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C1IVB (Tav. xxxviii) Con velo accostato al viso, la statuetta ha la testa reclinata a sinistra. I capelli sono modellati a fascia, ad incorniciare il volto, e lasciano scoperta la fronte arrotondata, le palpebre sono ingrossate, il naso schiacciato, la piccola bocca ha le labbra dischiuse, il mento e le guance sono arrotondati. Retro appiattito. 1. Piena. Ricomposta da tre frammenti, piedi e velo lacunosi, superficie scheggiata. Argilla con inclusi calcarei ed augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Una patina di materia nerastra in superficie copre l’ingobbio bianco sottostante. Alt. 34,1; largh. piedi 6,3. N. 3562/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C1V (Tavv. xxxviii-xxxix) Statua dal corpo molto appiattito e rastremato verso i piedi, le bende sono rese mediante larghe fasce parallele leggermente diagonali, più o meno caratterizzate. Seconda metà iii secolo a.C. C1VA (Tav. xxxviii) Velato. Le bende lasciano scoperte le spalle e la veste che si chiude a V sotto la prima benda piatta. La testa è leggermente reclinata a destra e piegata in avanti, il volto è paffuto, caratterizzato dagli occhi con palpebre rilevate, dal naso largo e schiacciato, dalla piccola bocca dischiusa in atteggiamento corrucciato con il labbro superiore prominente, le guance ed il mento sono arrotondati; i tratti infantili sono sottolineati

55

dal doppio mento. I capelli sono modellati in un grosso boccolo al centro della fronte e in piccole ciocche ricadenti ai lati del viso, particolarmente rigonfie sulle orecchie. Il corpo è poco rastremato verso i piedi, fasciato con bende rese a larghe fasce parallele leggermente diagonali; i piedi nudi, tozzi e divaricati con le dita modellate a stecca, sporgono da un’alta base rettangolare liscia. Retro piatto. 1. Cava. Lacunosa, manca la parte inferiore, lacune in quella superiore. Foro di cottura sulla parte posteriore della testa. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 52,5; largh. corpo 14,4. N. 3543/89/166, 3532/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Ricomposta da frammenti, lacunosa, manca la parte inferiore. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 29,8; largh. corpo 14,6. N. 3533/89/166, 3583/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Cava. Frammentaria, resta solo la testa; sulla guancia destra è un’impressione a crudo del pollice del coroplasta. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 14,3; largh. mass. 13,1. N. 3534/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Cava. Frammentaria, resta solo la testa. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 7.5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 12,9; largh. mass. 12,8. N. 44/95/1037. Scavo 1995; area esterna sud, altare IV; US 1037. 5. Cava. Tre frammenti, resta la testa e l’attacco delle bende. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 24,6; largh. mass. 13,9. Nn. 3531/89/166, 3937/89/166A, 3936/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 e 166A. 6. Cava. Ricomposta da frammenti, acefala, piedi nudi resi a stecca che sporgono leggermente dalla base. Matrice stanca. Foro di cottura sul retro. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 45,8; largh. mass. 14,7. Nn. 3558/89/166, 3551/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Cava. Frammento, restano i piedi nudi, tozzi e divaricati con le dita rese da larghe steccature; i piedi sporgono da un’alta base rettangolare liscia. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 9,5; largh. 13,7. N. 3557/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 8. Cava. Frammento, resta il piede sinistro nudo, tozzo e divaricato con le dita rese da larghe steccature, sporgente da un’alta base rettangolare liscia. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 9; largh. cons. 7,8. N. 599. Scavo 1988; US 42 (arature). 9. Cava. Frammentaria, resta la parte superiore del corpo. Foro di cottura sul retro. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 29,3; largh. mass. 15,6. N. 3547A/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 10. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 10,7; largh. cons. 8,1. N. 4494/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 11. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 11,7; largh. cons. 8,5. N. 3549/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 12. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 6,3; largh. cons. 9,8. N. 3583/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 13. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 8,8; largh. cons. 7,5. N. 3547/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 14. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 10,2; largh. cons. 6,8. N. 1664. Scavo 1988; US 86.

56

maria gilda benedettini

15. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 8,9; largh. cons. 9,9. N. 2626/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 16. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 5/6 (red). Alt. cons. 7,4; largh. cons. 5,8. N. 3561/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 17. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 7,8; largh. cons. 5,6. N. 3938/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 18. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4,4; largh. cons. 4,2. N. 2961/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 19. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4,2; largh. cons. 5,8. N. 3584/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 20. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4,1; largh. cons. 5,9. N. 3584a/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 21. Cava. Restano due frammenti delle bende. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 20,2 × 9,1. N. 2815/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 22. Cava. Restano due frammenti delle bende. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 13 × 8. N. 2683/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 23. Cava. Resta un frammento delle bende. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 8; largh. cons. 7,5. N. 33/96/1070. Scavo 1996; area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). 24. Cava. Resta un frammento del velo. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 6,5; largh. cons. 4. N. 3577/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 25. Cava. Restano 10 frammenti della parte laterale e posteriore. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 46; largh. cons. 17. N. 3550/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 26. Cava. Resta un frammento della parte superiore delle bende. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 10; largh. cons. 9,2. N. 3929/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 27. Cava. Resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,9; largh. cons. 5,4. N. 2312. Scavo 1988; US 42 (arature). 28. Cava. Resta un frammento della parte laterale superiore delle bende. Argilla con minuscoli inclusi 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 13; largh. cons. 9,2. N. 25. Scavo 1988; US 42 (arature). 29. Cava. Frammento di porzione laterale anteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 10,4; largh cons. 7,5. N. 1615. Scavo 1988; US 149. 30. Cava. Frammento, resta parte della fasciatura. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,9; largh. cons. 7,4. N. 1615. Scavo 1988; US 149. C1VB (Tav. xxxix) La statua presenta il corpo rastremato verso i piedi con bende che terminano sul davanti con una stretta fascia ingrossata, decorata da tre solcature parallele. Dalla fasciatura fuoriesce la veste che si apre lateralmente lasciando scoperta la parte anteriore dei piedi tozzi con le punte divaricate e con le dita appena distinte dalla stecca; la veste scende allargandosi a ventaglio oltre i piedi con pesanti pieghe verticali. Retro piatto.

1. Cava. Lacunosa, ricomposta da due frammenti, manca la parte superiore. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 46,5; largh. fascia 16,5. N. 3546/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Frammento, restano solo i piedi. Due grandi fori di cottura sulle fasce. Argilla con inclusi micacei, augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 13,4; largh. fascia 17,5. N. 1667. Scavo 1988; US 149. 3. Cava. Frammento, resta il piede destro. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 10,3; largh. cons. 8. N. 2363/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). 4. Cava. Frammentaria, manca la testa e un poco della parte superiore, bende lacunose. Foro di cottura sulla parte terminale del retro. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 5/6 (red). Alt. cons. 46; largh. mass. 14,6. N. 3544/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 5. Cava. Frammentaria, resta la parte centrale del corpo. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 29,5; largh. mass. 14,7. N. 3542/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Cava. Frammentaria, resta la parte centrale del corpo. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 18,3; largh. mass. 12,7. N. 3548/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Cava. Frammento, resta parte delle fasce. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 16,5; largh. mass. 10,57. N. 2442/89/147. Scavo 1989, Vano C; US 147 (scavo clandestino). C1VC (Tav. xxxix) Le fasce non sono indicate se non nella parte terminale mediante un lieve ingrossamento cui fa seguito la fascia decorata da tre solcature parallele. Dalla fasciatura fuoriesce lateralmente la corta veste che si apre lasciando scoperta la parte anteriore dei piedi tozzi con le punte divaricate e con le dita delineate a stecca. Retro piatto. 1. Cava. Frammentaria, ricomposta da numerosi frammenti, manca la parte superiore. Due fori di cottura sotto i piedi. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 55; largh. mass. 15,5. N. 3541/89/166, 3583/89/166, 3584/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Frammento, resta il piede destro. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 9,6; largh. mass. 8. N. 1668. Scavo 1988; US 149. C1VD (Tav. xxxix) Statua di dimensioni inferiori e dal profilo poco appiattito; sul petto, sopra le bende piatte, è presente una bulla. 1. Cava. Restano tre frammenti delle spalle e della parte sinistra del busto. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 21,5; largh. cons. 13,7. N. 3938, 3929 e 3930/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. C1VI (Tav. xl) Velato. La statua ha la testa leggermente reclinata a destra coperta dal velo arretrato sulla sommità del capo e ricadente con una doppia piega; il volto dai tratti infantili è paffuto, gli occhi sono sottolineati dalle palpebre rilevate, il naso è corto e con la punta rialzata, la bocca sorridente ha le labbra dischiuse, il mento è prominente. I capelli sono modellati a stecca con un ciuffo rigonfio sulla fronte e con piccole ciocche laterali pettinate ordinatamente. Il corpo cilindrico è molto rastremato verso i piedi ed è ricoperto con fasce larghe poco

c – rappresentazioni di bambini evidenti rese con solcature parallele leggermente arrotondate. La fasciatura lascia scoperta la punta dei piedi uniti e calzati, separati mediante un profondo solco a stecca, privi di base. Retro piatto. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Scheggiata. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con sfumature brune. Alt. 38,7; largh. spalle 15,5. N. 3545/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Benedettini 2002, p. 66, 8.17. C1VII (Tav. xl) Velato. Il velo è arretrato sulla sommità del capo e ricade con una doppia piega drappeggiata sullo scollo delle bende che lasciano parzialmente scoperto la parte superiore del busto. Il volto è rotondo, caratterizzato dagli occhi piccoli con palpebre rilevate, il naso è corto, la bocca ha le labbra dischiuse. Il viso sorridente è incorniciato da una capigliatura modellata con un boccolo rilevato al centro della fronte e con due bande laterali che scendono sulle tempie. Il corpo è ricoperto da larghe fasce caratterizzate mediante quattro solcature che hanno andamento arrotondato e leggermente obliquo; sotto l’ultima benda fuoriesce la tunica che copre completamente i piedi, resa con un doppio smerlo formato da una balza orizzontale superiore, leggermente ritoccata a stecca con trattini verticali e, sotto, da una pieghettatura più evidente resa con profondi colpi di stecca. Retro piatto o arrotondato. Metà-seconda metà iii secolo a.C. 1. Cava. Ricomposta da due frammenti, lacunosa. Grande foro posteriore all’altezza della testa. Argilla con inclusi micacei, augitici 2.5YR 6/6 (light red). Tracce di colore bianco nella parte inferiore. Alt. 28; largh. 8,1. N. 3566/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Benedettini 2002, p. 66, 8.18 2. Cava. Lacunosa, resta la parte superiore. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 16,5; largh. 8,4. N. 3563/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Cava. Lacunosa, resta la parte superiore scheggiata. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi micacei, augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 18,5; largh. 8,8. N. 1534. Scavo 1988, US 148. 4. Cava. Frammentaria, resta solo la testa. Argilla con minuscoli inclusi 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. cons. 6,6; largh. cons. 4,6. N. 3051/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 5. Cava. Frammento, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 6,9; largh. cons. 6,7. N. 3583a/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Cava. Frammento, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 10,7; largh. cons. 4,7. N. 3574/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10YR 7/6 (yellow). Alt. cons. 9; largh. cons. 5,5. N. C8/3. Scavo 1988, Vano C; US 136. 8. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 6; largh. cons. 4,8. N. 2312. Scavo 1988; US 42 (arature). 9. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 7; largh. cons. 5,7. N. 3572/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 10. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 4,4; largh. cons. 5,1. N. 3584/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

57

11. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 9,2; largh. cons. 6,2. N. 3573/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 12. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 4/6 (red). Alt. cons. 8,6; largh. cons. 5,8. N. 3583B/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 13. Cava. Frammentaria, resta parte superiore delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 7,1; largh. cons. 4,4. N. 3583C/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 14. Cava. Frammentario, resta la parte inferiore. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 7; largh. base 9,7. N. 3559/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 15. Cava. Frammentario, resta la parte inferiore. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 4/6 (red). Alt. cons. 7; largh. base 6,4. N. 1634. Scavo 1988; US 149. 16. Cava. Frammentario, resta la parte inferiore. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 4/6 (red). Alt. cons. 8,5; largh. base 6,2. N. 3569/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 17. Cava. Frammentario, resta parte inferiore. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 4/6 (red). Alt. cons. 3,8; largh. cons. 5,5. N. 3570/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C1VIII (Tav. xl) Velato. Il volto paffuto dai lineamenti marcati è serio, caratterizzato dagli occhi infossati, dal piccolo naso schiacciato, dalle labbra serrate, il mento e guance sono arrotondati; i capelli sono modellati in una massa compatta con ciocche gonfie ai lati delle tempie e con un boccolo plastico sulla fronte. Sul capo è uno spesso velo appiattito che scende ai lati del volto con la parte terminale ripiegata alla sommità del busto in due lembi triangolari appuntiti che coprono le fasce strette e piatte rese con numerose solcature oblique e parallele. Corpo cilindrico rastremato verso i piedi. Retro piatto. Seconda metà iii-ii secolo a.C. 1. Cava. Lacunosa, ricomposta da due frammenti, manca la parte terminale ed i piedini; superficie scheggiata. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 28,8; largh. 7,8. Nn. 3567/89/166, 2604/89/152. Scavo 1989, Area D; US 166 A e 152 (arature). C1IX (Tavv. xl-xli) Statuetta dal corpo cilindrico molto rastremato verso i piedi, caratterizzata da una fasciatura modellata con bende plastiche rese leggermente a rilievo; da queste fuoriesce la veste drappeggiata in due pieghe semicircolari rigonfie che coprono gran parte dei piedi, lasciandone scoperta solo la punta. Retro piatto. Metà - seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) C1IXA (Tav. xl) Il corpo è chiuso in strette fasce rese con andamento obliquo discendente a destra; la veste è raggruppata in due pieghe semicircolari rigonfie che si uniscono tra i piedini. 1. Cava. Lacunosa, resta la parte inferiore del corpo, priva dei piedi; superficie scheggiata. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Restano tracce di colore bianco. Alt. cons. 18,8; largh. 7,4. N. 2930/89/160A. Scavo 1989, Area D; US 160A. C1IXB (Tav. xli) La fasciatura termina con una grossa e morbida piega orizzontale sotto la quale è drappeggiata la veste raccolta in due pesanti pieghe semicircolari che si riuniscono al centro in pie-

58

maria gilda benedettini

goline verticali che scendono anche tra i piedi. Dei piedi, marcatamente infantili, restano scoperte sole le punte divaricate con le dita modellate a stecca. 1. Cava. Frammento, restano i piedi con l’attacco della parte terminale. Argilla con minuscoli inclusi 10YR 8/2 (very pale brown). Alt. cons. 9; largh. 11,7. N. 3556/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

C1fr – Frammenti di bambini in fasce di tipo non identificabile C1fr1 (Tav. xli) Resta la parte inferiore del corpo. Corpo fortemente appiattito e rastremato verso i piedi, le fasce non sono indicate, retro piatto. I piedi nudi che fuoriescono dalle bende hanno le dita modellate approssimativamente con cinque profondi colpi di stecca. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 10YR 8/2 (very pale brown). Alt. cons. 16; largh. piedi 10,8. N. 3555. Scavo 1989, Area D; US 166. C1fr2 (Tav. xli) Resta la parte inferiore del corpo. Corpo fortemente appiattito privo dell’indicazione delle fasce e poco rastremato verso i piedi, retro piatto. Dalla parte terminale fuoriesce l’orlo della veste resa con uno smerlo piatto che copre completamente i piedi reso manualmente mediante impressioni larghe e poco profonde. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 21,3; largh. piedi 10. N. 1628. Scavo 1988; US 149. C1fr3 Resta la parte inferiore del corpo in due frammenti ricomponibili. Corpo appiattito privo dell’indicazione delle fasce e poco rastremato verso i piedi, retro piatto. Dalla parte terminale fuoriesce l’orlo della veste resa con uno smerlo piatto che copre completamente i piedi reso manualmente mediante impressioni larghe e poco profonde. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 12,5; largh. piedi 9. N. 1169. Scavo 1988, Recinto A; US 81. C1fr4 Restano i piedi. Corpo appiattito e la parte inferiore delle bende, che terminano con una profonda solcatura orizzontale irregolare, lascia scoperta solo la punta dei piedi nudi, tozzi e divaricati con le dita rese da larghe steccature. Retro piatto. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 5,3; largh. 12,4. N. 3560. Scavo 1989, Area D; US 166. C1fr5 Resta la parte inferiore con piede che sporge dall’alta base. Superficie abrasa. Ultimo quarto iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Superficie con tracce di bruciato. Alt. cons. 10. N. 230/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2.

C1fr6 Resta la parte inferiore con i piedini che sporgono nudi e paralleli dall’alta base. Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 6,5; largh. base cons. 10. SN. C1fr7 Resta parte della base e il piede destro. Di piccole dimensioni, dal corpo molto appiattito; dalle bende, che terminano con una solcatura obliqua, fuoriesce la veste con una piega semicircolare che scopre la punta dei piedini non caratterizzati, poggiati su una base piatta a profilo quadrangolare. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 5,2; largh. 3,9. N. 3584. Scavo 1989, Area D; US 166. C1fr8 (Tav. xli) Resta la parte inferiore. Corpo appiattito, le bende terminano con una fascia ingrossata da cui fuoriescono i piedi, uniti e fasciati assieme. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei, augitici 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 14,6; largh. 11,7. N. 1629. Scavo 1988; US 149. C1fr9 Resta parte dei piedi. Corpo appiattito, le bende terminano con una fascia ingrossata da cui fuoriescono i piedi, uniti e fasciati assieme. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 5,6; largh. cons. 8,3. N. 3561. Scavo 1989, Area D; US 166. C1fr10 Resta l’attacco del busto con bende orizzontali. Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5; largh. cons. 5,7. N. 2312. Scavo 1988; US 42 (arature). C1fr11 Restano 7 frammenti delle bende. Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 10,1 × 6. N. 2574. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). C1fr12 Resta un frammento delle bende. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei, augitici e chamotte10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 8,9 × 8,3. N. 1615. Scavo 1988; US 149. C1fr13 9 frammenti pertinenti a parti posteriori di statue di bambini in fasce. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 9,2 × 8,5. N. 3550. Scavo 1989, Area D; US 166. C1fr14 178 frammenti diversi pertinenti a statue di bambini in fasce. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

c – rappresentazioni di bambini

59

Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red) e 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,3 × 1,9 - 11,2 × 7. N. 3584. Scavo 1989, Area D; US 166.

Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,5 × 7. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161.

C1fr15 5 frammenti diversi di parti laterali e lastre posteriori pertinenti a statue di bambini in fasce, alcuni con foro di cottura. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red) e 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 23,5 × 6. N. 3550. Scavo 1989, Area D; US 166.

C1fr25 Restano due frammenti delle bende decorate con due solcature e motivo decorativo a rilievo. Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 4/8 (red). Alt. cons. 9,1 × 8. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161.

C1fr16 18 frammenti diversi di parti laterali e lastre posteriori pertinenti a statue di bambini in fasce, alcuni con foro di cottura. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red) e 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 11 × 9,2. Nn. 2962, 3550 (4 fr), 3938 (11 fr), 3508, 3507. Scavo 1989, Area D; USS 161, 166, 166A. C1fr17 Resta un frammento delle bende oblique sul petto. Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 9 × 4,8. N. 2244. Scavo 1988; US 42 (arature). C1fr18 Resta un frammento della parte superiore della fasciatura. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 13,5; largh. cons. 9,4. N. 1609. Scavo 1988; US 149. C1fr19 Resta un frammento della fasciatura. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 11,2; largh. cons. 9,4. N. 1609a. Scavo 1988; US 149. C1fr20 Resta un frammento della fasciatura. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 13; largh. cons. 7,7. N. 1609b. Scavo 1988; US 149. C1fr21 Resta un frammento delle bende oblique sul petto; superfici abrase. Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 10,7 × 8,1. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. C1fr22 Resta un frammento delle bende; superfici abrase. Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 8,1 × 3,7. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. C1fr23 Resta un frammento delle bende oblique sul petto; superfici abrase. Cava. Argilla con inclusi micacei, augitici e chamotte 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,3 × 5,5. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. C1fr24 Resta un frammento delle bende con attacco della parte posteriore; superfici abrase.

C1fr 26 Frammento di parte laterale e lastra posteriore di statua di bambino in fasce. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 13,5 × 6. N. 3938. Scavo 1989, Area D; US 166 A. C1fr 27 Frammento di parte anteriore con traccia delle fasce. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 8,5 × 7. N. C2/W. Scavo 1989, Area D.

C2 – Bambini accovacciati L’offerta di raffigurazioni di bambini accovacciati, riferibili alla fascia di età infantile successiva a quella neonatale, è generalmente ricondotta in letteratura ai medesimi aspetti kourotrophici del culto dei bambini in fasce ma, a differenza di questi ultimi, quella dei bambini seduti non appare altrettanto diffusa nei depositi etruscoitalici.174 L’analisi distributiva, infatti, evidenzia la sua pressoché totale assenza dal panorama devozionale laziale175 e mette in risalto l’esclusività del suo addensamento in area etrusca ed ora, con l’integrazione degli esemplari dal santuario di Narce all’unicum di Corchiano, in quella falisca.176 A questa distribuzione “a macchie” etrusco-falisca si devono aggiungere alcune evidenze note dai santuari dell’Italia centro-meridionale connessi con la colonizzazione latina.177 174 In generale, sulla classe: Roebuck 1951, p. 140, 24-26, tavv. 54-55; Beer 1987, p. 25 ss.; Ricciardi 1988-89, p. 161, 50; D’Ercole 1990, p. 99; Pautasso 1994, p. 59 ss.; Cagianelli 1999, p. 116 ss., tutti con riferimenti. 175 Per quanto edito, e talora con descrizioni troppo sommarie, questo tipo di ex voto sembra essere attestato solo a Roma con due frammenti di statue dal Tevere, tre se si tiene conto anche del frammento di mano che stringe un frutto (Pensabene et alii 1980, p. 62, 1112-13, tav. 4). Dal deposito di Minerva Medica proviene una statuetta acefala alta 8, eseguita a mano “… in modo talmente elementare, da sembrare fatta per gioco da un bambino”, definita virile perché priva delle fattezze infantili ma la cui postura è piuttosto simile a quella dei bambini accovacciati (Gatti Lo Guzzo 1978, F c, 2, p. 83, tav. XXXI). 176 Sinora era nota una sola statua fittile rinvenuta da U. Rellini nelle cd. Cavernette falische di Corchiano, nella Caverna della Stipe, ricondotta a produzione falisco-meridionale per l’identità di matrici con alcuni degli esemplari qui presentati (Benedettini 2007a, p. 498, 7 con riferimenti). 177 Due esemplari provengono dal deposito votivo dell’enclave di Lucera (D’Ercole 1990, tipo C4 I, p. 110, tav. 38a e tipo E7 VI, p. 177, tav. 63a) ed altri dal tempio italico di Paestum (citati in Miniero 2005, p. 530). Il tipo è diffuso anche nei depositi campani di Punta della Campanella, con un frammento, e con ben undici esemplari (il 29% del to-

60

maria gilda benedettini

Precocemente noto a Veio già a partire dal v secolo a.C. con numerose piccole terrecotte figurate,178 questo dono è attestato in età ellenistica con esempi, soprattutto statuari, redatti sia in bronzo sia in argilla, a Caere,179 Tarquinia,180 Vulci,181 Musarna-Porta Sud,182 nell’area circumlacuale del Trasimeno.183 Anche alcuni esemplari adespoti sul mercato antiquario sono riconducibili stilisticamente ad ambito etrusco.184 È pertanto possibile che la rappresentazione di bambini seduti in terra, siano essi nudi o tunicati, con o senza offerta, percorra direttrici ideologicamente diverse da quelle che accomunano gli altri doni legati alla sfera tale dei votivi) nel deposito votivo in loc. Privati nell’ager Stabianus ove è correlato a divinità protettrici della fertilità (Miniero 2005, p. 530, tav. III, d). 178 Al momento attestati solo nei santuari di Campetti e Portonaccio. Da Campetti provengono ben 57 statuette: Vagnetti 1971, tipi L I-III (L II in particolare) p. 85 s. e p. 180 s., tav. XLVI con riferimenti in ambito greco e magno-greco; sempre nudi, gli esemplari inseriti nei tipi L I-II sono datati 500-450 a.C., mentre il tipo L III risale alla metà del v secolo a.C.; Stefani 1990, tipo E5I, pp. 48 e 71, tav. 20, g; la statuetta, nuda, è datata alla metà del v secolo a.C. Sempre da Campetti, ma di età ellenistica, invece, è un unico esemplare tunicato (Stefani 1990, tipo E5II, p. 71, tav. 20, h). Sette statue con o senza offerta e numerose statuette sono attestate nel santuario di Portonaccio (inedite, cortesia della prof.ssa M.P. Baglione). 179 Ben 25 esemplari dal santuario in località Vignali, caratterizzati dall’esposizione degli organi genitali mediante la veste arrotolata in vita (Beer 1987, p. 28 s., figg. 5-6); tre frammenti editi dalla stipe del Manganello (Gentili 1989-90, p. 726, figg. 12-14). Una statua adespota ma riconducibile a quest’ambito in Antiken Kabinett 1998, n. 54. 180 Quattordici esemplari provengono dall’Ara della Regina, tutti tunicati e senza bulla, uno stringe la palla (Comella 1982, tipi A3 IIII, tav. 3 e pp. 170 ss.) mentre una sola statuetta dal “basamento semicircolare” (Stefani 1984, pp. 4, 14 e 7, 5, tav. II, c). A questi si aggiungono la nota statua del cd. “Putto Carrara” (Cagianelli 1999, p. 110, 2) ed una statuetta in bronzo con offerta (alta 4), adespota ma ascritta a probabile produzione tarquiniese di iii secolo a.C. (Buccioli 1995, p. 473, 86, tav. CLVIII, 2). 181 Almeno sei esemplari dal deposito di Porta Nord (Paglieri 1960, p. 85; Pautasso 1994, tipi E 1-5, pp. 61 ss., tavv. 32-34) ed una bimba nuda che stringe una palla dal deposito di Fontanile di Legnisina (Ricciardi 1988-89, p. 161, 50, fig. 24). Adespota, ma probabilmente da Vulci, un esemplare ancora nudo privo di bulla in Italy of the Etruscans 1991, p. 266, 350. 182 Le statue di bambini accovacciati sono associate a infanti in fasce (Inediti, notizia in de Cazanove 2008, p. 273). 183 A raffigurazioni di maggior impegno, quali il cd. “Putto Graziani” (Cagianelli 1999, p. 120, 3) e l’esemplare nudo e con colomba proveniente dal deposito di Mandoleto, già nella collezione Ansidei di Perugia (Cagianelli 2002, pp. 323 ss., fig. 1; Cagianelli 2005, pp. 297 s. e 299, tav. II), si affianca un filone produttivo derivato dai modelli arcaici caratterizzato dalla piccole dimensioni e dalla schematicità degli esemplari fusi, cui fanno capo i sette piccoli esemplari redatti in bronzo, tutti privi di bulla ma con offerta – e cinque sicuramente nudi –, provenienti dal deposito del santuario di Colle Arsiccio a Magione (PG); sono presenti anche frammenti di statuette fittili di bambini accovacciati (cenni in Cristofani 1985a, p. 299, 127; Beer 1987, p. 25, nota 41; Cagianelli 1999, p. 133; un esemplare, alto 4 ed in origine con offerta nella destra, è edito in Manconi 2003, p. 152). Altri dieci bronzetti di fanciulli seduti, nudi, erano nel citato deposito di Mandoleto (Cagianelli 2002, pp. 328; Cagianelli 2005, p. 297). Infine, era parte del deposito votivo rinvenuto nella Grotta Lattaia di Monte Cetona la statua fittile (alta 27,2) di bambino tunicato e privo di bulla datata al ii secolo a.C. (Manconi, Paolucci 2003, p. 157, fig. a p. 158). 184 Kunst der Antike 1987, p. 15, n. 148; Sotheby, asta del 13-14 luglio 1987, n. 424.

dell’infanzia (teste isolate, statue stanti o di lattanti in fasce) le cui valenze cultuali sono concordemente definite ed accettate. Nel dono, infatti, sembrano compendiarsi generici contenuti di tipo “laico” – tutela per la prole intesa come forza-lavoro, mezzo di produzione insostituibile in società di tipo agricolo-pastorali – con caratteri più marcatamente religiosi e ideologici.185 L’origine del tipo,186 la diffusione areale localizzata, unitamente a considerazioni che rientrano nella sfera dell’antropologia dell’infanzia,187 pongono una serie di quesiti che non si esauriscono con la sola spiegazione dell’afferenza di questo ex voto alla sfera curotrofica, ma suggeriscono altre direttrici di ricerca. Una di queste indirizza verso uno degli aspetti meno noti del mondo sacro etrusco, quello del sacerdozio infantile.188 Inoltre, i paralleli iconografici con la personificazione di Maris´, il bambino accovacciato immerso nell’acqua da Menerva della mitografia etrusca, presente su specchi e ciste di fine iv secolo a.C., aprono suggestive ipotesi anche verso gli aspetti più propriamente lustrali della rappresentazione di queste figure votive, in relazione a riti di purificazione e, tramite questi, di iniziazione dei fanciulli.189 Una relazione, quella tra luogo di deposizione, acqua e culto a Minerva, che a Narce trova rispondenze topografiche precise nell’area in cui sono stati rinvenuti gli esemplari (Area D).190 Alla circoscritta diffusione del modello dell’infante accovacciato al mondo etrusco e ad alcuni ambiti coloniali fa eccezione, come detto, il santuario di Narce dove, seppur presente con pochi esemplari verosimilmente ma-

185 Tradizionalmente associato a divinità femminili, ed in modo particolare al culto di Damia/Mnia (Hadzisteliou Price 1978, p. 168), il dono di bambini seduti compare anche in santuari greci e siciliani dedicati a divinità ctonie (Hadzisteliou Price 1969, p. 109). Sulla base di dediche a divinità maschili (Selvans) graffite su statue di bambini seduti redatti in bronzo è stato proposto che il dono di raffigurazioni infantili debba essere ampliato anche alla sfera della fecondità, non necessariamente femminile (Pautasso 1994, pp. 110 ss.). 186 L’iconografia dell’infante nudo o vestito di una corta tunica, seduto con le gambe incrociate, una delle quali sollevata, talvolta con una mano a terra e l’altra sul ginocchio corrispondente – con o senza attributi in mano – deriva dalle raffigurazioni di fanciulli nella medesima postura afferenti la piccola plastica figurata e la statuaria in pietra, attestate nel mondo greco-insulare, rodio e cipriota in particolare (Beer 1994) – ma imitata anche in Beozia e a Corinto (Higgins 1954, p. 93 ss. tav. 45, 257-259) – fin dal v secolo a.C., diffusasi poi in area magno-greca ed etrusca. Una sintesi in Pautasso 1994, p. 59 s. 187 A questo proposito, si vedano le osservazioni sulle prime fasi dell’infanzia in Cuozzo 2003, pp. 203-210 con bibliografia sull’argomento. Per lo svezzamento come uno dei momenti cruciali dell’esistenza infantile: Crawford-Brown 2010. 188 Così già Gentili 1989-90, p. 726 ss. 189 Sul tema un compendio in G. Camporeale, in Thescra II, s.v. Purificazione. C. Il mito di Maris bambino, pp. 53-54. Connessione dell’iconografia con le cerimonie di iniziazione dei fanciulli al vino in Torelli 2009, p. 130 ss. Richiami ad aspetti rituali di culti collegati a bambini anche in De Miro 2003, p. 64 s., nota 33. 190 Cfr. supra Parte I, p. 55. Unica eccezione all’omogenea distribuzione della classe nel santuario è la statuetta C2fr5 rinvenuta nello strato di deposito dell’altare IV con connotazioni cultuali ctonie. Nel deposito dell’area D le statuette erano associate, oltre ai bambini in fasce, tra l’altro anche ad uteri con appendice piriforme laterale, un’associazione questa attestata anche al Fontanile di Legnisina (Ricciardi 1988-89, p. 161).

c – rappresentazioni di bambini schili,191 la classe è nota in due categorie nettamente distinte: una prima (C2I-II e C2fr1-4, 13 e 14) di medie dimensioni (23/29 cm di altezza) maggiormente influenzata dai prototipi bronzei, ed una seconda (C2fr5-12), rappresentata da statuette alte intorno ai 13/15 cm, afferente la piccola coroplastica, che invece s’ispira direttamente ai citati modelli greci e magno-greci.192 Nel santuario sono attestate due sole statue intere, entrambe prive di attributi, ma la presenza di quattro teste (C2fr1-4) – inserite in questa categoria in base alle dimensioni, alla conformazione molto arrotondata della parte posteriore del capo e alla curva del collo –, fa salire le attestazioni ad almeno sette unità.193 Otto, invece, sono attualmente le piccole terrecotte raffiguranti bambini accovacciati la cui estrema frammentarietà ne rende difficile la lettura ed impossibile l’attribuzione a tipi noti.194 La mancanza di dettagli anatomici ascrive le statue dei due fanciulli C2I-II nella serie degli infanti tunicati, anche se con tunica non caratterizzata, dai chiari rimandi al passaggio simbolico dall’età infantile all’adolescenza.195 Il tipo segue uno schema compositivo stereotipato, caratterizzato dalla contratta postura frontale assunta dal busto rigidamente eretto, cui si contrappone, secondo i canoni stilistici dell’epoca, il capo leggermente rivolto verso l’alto. Il tipo si ricollega a modelli produttivi caratterizzati da maggior raffinatezza stilistica, rappresentati seduti nella medesima postura196 o, come gli esemplari

191 Nessuna delle statue e statuette falische è raffigurata con gli organi genitali maschili esposti, iconografia correlata ai riti di passaggio. 192 Anche nei depositi vulcenti sono presenti entrambe le categorie, caratterizzate da un’estrema varietà compositiva: dalla stipe di Porta Nord provengono cinque statue di fanciulli che indossano la bulla, sia nudi sia tunicati (Pautasso 1994, tipi E 1-5, pp. 61 ss., tavv. 3234), nonché una statuetta della quale resta la testolina (Paglieri 1960, p. 85); nel deposito di Fontanile di Legnisina è attestata solo una statuetta femminile nuda con in mano la palla, alta 16,8 (Ricciardi 198889, p. 161, 50, fig. 24). Anche da Tarquinia sono note sia statue (Comella 1982, tipo A3, p. 17 s., tav. 3a-b, dall’Ara della Regina) sia statuette, in base alle dimensioni dello zoccolo superstite di un esemplare (Stefani 1984, pp. 4, 14 e 7, 5, tav. II, c, dal “basamento semicircolare”), anche in bronzo (Buccioli 1995, p. 473, 86, tav. CLVIII, 2), così come a Lucera è attestato un esemplare di dimensioni notevoli (alt. 39,5) ed un frammento di statuetta di bambino nudo (alt. 17) (D’Ercole 1990, tipo C4 I, p. 110, tav. 38a e tipo E7 VI, p. 177, tav. 63a) e nel deposito campano in località Privati a Castellammare di Stabia, ove compaiono sia a grandezza quasi naturale sia in dimensioni ridotte (Miniero 2005, p. 530). La dicotomia è presente anche nelle redazioni in bronzo, come testimonia il deposito di Mandoleto presso il lago Trasimeno (supra, nota 183). A Cerveteri Vignali, invece, al momento è noto solo il tipo statuario (Beer 1987, p. 28 s., figg. 5-6), mentre a Veio Campetti sono attestate esclusivamente statuette di piccole dimensioni che non superano i 10. 193 Potrebbero appartenere a questa classe anche i due frammenti di mani che stringono la palla Cfr24-25, inseriti per mancanza di riscontri oggettivi nella serie dei frammenti (vedi infra). 194 La conformazione della parte posteriore del capo e la curva del collo, nonché le dimensioni, determinano la pertinenza delle due testoline frammentarie C2fr 11-12 a questa categoria. 195 Torelli 1984, pp. 26 ss. e 137 ss. L’abbandono dello status di ingenuo è sottolineato anche dalla costante mancanza della bulla, assenza che contraddistingue sia questa classe votiva sia, con un’unica eccezione, quella dei bambini in fasce. 196 Si veda il citato esemplare dalla Grotta Lattaia di Monte Cetona (Manconi, Paolucci 2003, p. 157, fig. a p. 158).

61

vulcenti, leggermente ruotati su un fianco e col busto inclinato.197 Il modello si perpetua senza apprezzabili variazioni se non nel volto derivato da matrici comuni, anche di più generazioni, ad altre classi votive.198 Ne è esempio il viso dell’esemplare C2I e il frammento C2fr1, derivato dalla stessa matrice, ma di seconda generazione, utilizzata nell’agro falisco per la variante dei bambini in fasce C1VA.199 La circolazione di questa testa nel santuario è attestata a partire dalla prima metà del iii secolo a.C. nel deposito dell’altare IV su statue di bambini in fasce (C1VA 4) e prosegue per tutto il secolo con numerose attestazioni, fornendo un terminus post quem per la cronologia delle statue sedute, altrimenti troppo ampia a causa dell’indeterminatezza dello strato di provenienza. Deriva dalle stesse matrici che hanno prodotto viso e corpo dell’esemplare C2I, e utilizza il medesimo impasto, anche la statua deposta in posizione preminente all’interno della caverna della Stipe a Corchiano, a riprova dell’esistenza a Narce nella prima, ma soprattutto nella seconda, metà del iii secolo a.C. di consolidate officine indigene capaci di soddisfare il fabbisogno interno di questi ex-voto.200 Accanto a questo diffuso modello prettamente infantile, per i bambini accovacciati è attestato anche l’uso di matrici che riproducono tratti fanciulleschi, caratterizzati dal viso ovale con il mento pronunciato ed in atteggiamento sorridente, incorniciato da una capigliatura a calotta resa a piccole ciocche pettinate in avanti che ricadono con una frangetta sulla fronte. Il tipo, che richiama modelli ellenistici tra i più noti, è attestato con una matrice di prima (C2fr2) ed una di seconda generazione (C2II) e, sulla base del rinvenimento dell’esemplare maggiore, è anch’esso inquadrabile nella seconda metà del iii secolo a.C. Parziale a causa della frammentarietà, invece, l’analisi degli esemplari superstiti di piccole terrecotte C2fr5-12, il cui orizzonte cronologico, in base ai dati di cronologia relativa, ha come limite inferiore la prima metà del iii secolo a.C., nella fase di frequentazione (V A) dell’altare IV dove è stato deposto il frammento C2fr5, estendendosi dalla seconda metà del iii al ii secolo a.C. per le restanti terrecotte.201 Le statuette C2fr5-7, per le quali è appena percepibile la notazione anatomica dei pettorali e, laddove conservato, del ventre arrotondato, rimandano al prototipo del fanciullo nudo largamente diffuso nel deposito veiente di Campetti durante il v secolo a.C., con una continuità 197 Pautasso 1994, tipi E2-E3, tav. 33, a-b datati al ii secolo a.C. 198 L’intercambiabilità di matrici, usate trasversalmente per più classi di materiali, è costume diffuso in ambito etrusco-italico; si vedano, ad esempio Pautasso 1994, p. 62, E2; Benedettini 2011, tab. 2, p. 738 s. 199 Per l’analisi stilistica del tipo, cfr. supra, pp. 52-53. 200 De Lucia Brolli, Benedettini 2002. Sulla circolazione di modelli all’interno del territorio falisco: Benedettini, Carlucci, De Lucia Brolli 2005, p. 225, nota 29. 201 Il tipo di piccole dimensioni è attestato in Campania sino alla fine del i secolo a.C. (Besques 1986, p. 64, tav. 55, a-c).

62

maria gilda benedettini

che si perpetua sostanzialmente inalterata, se non con una maggior plasticità, sino al ii secolo a.C.202 Le affinità risaltano in modo particolare nell’assetto posturale del frammento C2fr6 che, tuttavia, si contraddistingue per alcune variazioni rispetto agli esemplari contermini. Il fanciullo di Narce, infatti, ha la mano destra poggiata all’interno del ginocchio corrispondente, raffigurato semi-sollevato e leggermente divaricato all’esterno, atto questo che conferisce verticalità compositiva alla raffigurazione. La posizione del busto risulta così maggiormente eretta ed in asse col baricentro del corpo accentuando la presenza dello sbilanciamento del corpo a sinistra delle statuette veienti, causato dalla gamba destra sollevata e completamente piegata. Inoltre, nel nucleo falisco alle indiscutibili influenze veienti si associano anche le relazioni esistenti con il mondo campano come testimoniato dal confronto stilistico del viso del frammento C2fr5 con quello di un bambino in fasce rinvenuto nel santuario della dea Marica sul Garigliano.203 Ad una più generica e locale influenza della temperie stilistica ellenistica, invece, si deve ricondurre il volto della statuetta C2fr7, con gli occhi sottolineati dalle pesanti palpebre che conferiscono un aspetto patetico all’espressione infantile e con la capigliatura modellata nel caratteristico boccolo alla sommità della fronte, foggia già adottata nei citati esemplari C2I e C2fr1. Da un punto di vista tecnico solo i frammenti C2fr7-9 hanno i corpi modellati a mano mentre l’impiego dello stampo è riservato esclusivamente al viso, applicato sommariamente all’unica valva posteriore. L’uso generalizzato di matrici diverse, invece, è attestato per i restanti esemplari. La combinazione di più stampi e di tecniche diverse di modellato ha prodotto anche negli esemplari falisci, come negli omologhi etruschi, evidenti sproporzioni anatomiche, soprattutto nel modellato della testa, degli arti superiori e del busto. In particolare, per la realizzazione della statuetta C2fr5 sono stati necessari almeno tre stampi, due per il corpo ed uno per il viso mentre un numero maggiore di interventi caratterizza le statue C2I e II. Per la prima, ad esempio, sono state usate quattro matrici, due per la testa – dietro le orecchie è ancora ben leggibile la lieve depressione verticale, mal dissimulata, dove sono state congiunte le due valve – e due per il corpo; la parte interna è rifinita a mano con profonde ditate verticali. Più complessa, invece, è la realizzazione dell’esemplare C2II, per il quale sono state abbinate la tecnica a matrice per il viso, quella a cercine per il corpo e il modellato a mano per gli arti. La parte inter202 Da Veio Campetti proviene un esemplare tunicato datato al iiiii secolo a.C. (Stefani 1990, tipo E5II, p. 71, tav. 20, h) al quale si aggiunge la già menzionata statuetta di infante nudo, questa volta femminile, rinvenuta nella stipe di Fontanile di Legnisina (Ricciardi 1988-89, p. 161, 50). 203 Mingazzini 1938, c. 791, 83, tav. XVII, 9. Il viso molto paffuto e sproporzionato del frammento di Narce, inoltre, oltre mostrare analogie con le citate statuette veienti, è assimilabile, seppure in diversa postura, a quello del più tardo Eros bambino dal corpo avvolto nell’himation, attestato nel deposito di Minerva Medica a Roma (Gatti Lo Guzzo 1978, F c, 3, p. 83, tav. XXXII).

na di supporto del corpo, infatti, è data da una struttura tubolare formata da una serie di cordoni sovrapposti, ancora chiaramente leggibili, sulla quale s’imposta il modellato esterno del busto. Sulla sommità del pezzo il coroplasta ha poi applicato la testa con il volto derivato da matrice, mentre le mani ed i piedi sono plasmati manualmente in modo approssimativo. Uno strato d’argilla copre, infine, l’intera superficie sulla quale restano evidenti i segni della stecca usata per la lisciatura e per i ritocchi finali. Sul solo esemplare C2fr6, infine, sono presenti tracce di colore rosso che, in origine, doveva ricoprire tutta la superficie. * C2I (Tav. xlii) Statua di fanciullo seduto con la gamba sinistra flessa a terra e la destra semisollevata; capo eretto con volto rotondo paffuto dai tratti marcatamente infantili con occhi infossati, naso largo e schiacciato, piccola bocca, guance e mento arrotondati; i capelli resi con ciocche corpose pettinate in avanti, ricadono con un grosso ricciolo sulla fronte e sulle orecchie. Presenta il busto massiccio con le spalle molto pronunciate sul retro, il braccio destro flesso con la mano poggiata sul ginocchio corrispondente, il sinistro teso lungo il corpo con la mano poggiata a terra. La figura è seduta su una base a profilo quadrangolare, finita regolarmente lungo i margini. Seconda metà iii secolo a.C. 1. Cava. Lesionata, lacuna sul retro, piede sinistro scheggiato. Matrice stanca. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Alt. 29; largh. base 24 × 21,8. N. 1619. Scavo 1988; US 149. Benedettini 2002, p. 64, 8.11 C2II (Tav. xlii) Statua di fanciullo seduto con la gamba destra piegata e sollevata, la sinistra probabilmente flessa a terra; il volto ha tratti fanciulleschi, i capelli a calotta con le ciocche sommariamente rese a stecca pettinate in avanti, il viso ovale è rivolto verso l’alto con l’alta fronte appiattita, occhi infossati, naso sottile con narici evidenziate, guance molto arrotondate, bocca sorridente con labbra dischiuse. Il busto è sproporzionato e modellato sommariamente, il braccio destro flesso con la mano poggiata sul ginocchio corrispondente, il sinistro teso lungo il corpo con la mano poggiata al fianco. Grosse mani incongruenti alla figura, rozzamente applicate, così come la gamba ed il piede destro. Seconda metà iii secolo a.C. 1. Cava. Manca la gamba sinistra e parte della base. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. 22,3; largh. base 20,5; distanza occhi 3,4. N. 1620. Scavo 1988; US 149.

C2fr – Frammenti di bambini accovacciati di tipo non identificabile C2fr1 (Tav. xlii) Resta la testa fratturata all’attacco del collo. Viso rotondo paffuto dai tratti marcatamente infantili con occhi infossati, naso largo e schiacciato, piccola bocca, guance e mento arrotondati; i capelli, resi con ciocche corpose pettinate in avanti, ricadono con un grosso ricciolo sulla fronte e sulle orecchie.

c – rappresentazioni di bambini Seconda metà iii secolo a.C. Cava. Matrice molto stanca. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 11,4; largh. 9. N. 1618. Scavo 1988; US 149. C2fr2 (Tav. xlii) Resta la testa in due frammenti, fratturata all’attacco del collo, molto lacunosa nella parte sinistra del volto. Volto ovale con occhi infossati, naso sottile con narici ben delineate, bocca sorridente; i capelli resi in una calotta compatta con piccole ciocche in avanti ricadenti sulla fronte e sulle orecchie. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,5; largh. 5,8. N. 3489/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166. C2fr3 Resta parte della testa priva del lato superiore sinistro. Lineamenti erasi a causa della matrice usurata. Cava. Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 13,1; largh. cons. 9,7. N. 2168. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). C2fr4 Resta parte della testa priva del lato destro. Lineamenti erasi a causa della matrice usurata. Cava. Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 14; largh. cons. 8,7. N. 2681/89/ 152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). C2fr5 (Tav. xliii) Resta la testa e la parte superiore sinistra del busto di una statuetta di fanciullo, probabilmente nudo, con grosso volto rotondo paffuto rivolto verso l’alto, sproporzionato rispetto al corpo, privo di capigliatura, occhi molto infossati, naso largo e schiacciato, labbra tumide dischiuse. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con grossolani inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 9,6; largh. cons. 5,3. N. 46/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. C2fr6 (Tav. xliii) Acefalo, resta parte della valva anteriore del busto con il braccio e la gamba destra di una statuetta di fanciullo, probabilmente nudo, con la gamba destra semi-sollevata e leggermente divaricata verso l’esterno e col braccio corrispondente poggiato sul lato interno del ginocchio; uniche notazioni anatomiche sono date dal leggero rigonfiamento dei pettorali e del ventre; mano destra non caratterizzata. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuscoli inclusi 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio camoscio su cui restano tracce di scialbatura e di colore rosso. Alt. cons. 11,9; largh. cons. 7,5. N. 3112/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. C2fr7 (Tav. xliii) Resta la parte superiore di statuetta di fanciullo, probabilmente nudo, dal viso ovale leggermente reclinato a sinistra e rivolto verso l’alto, capigliatura caratterizzata da un boccolo sulla fronte, zigomi pronunciati, occhi con palpebre pesanti, naso diritto, bocca sorridente con labbra dischiuse, mento appuntito. Il busto con braccia aderenti al corpo, reso molto schematicamente, è sproporzionato rispetto al capo. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

63

Cava. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,9; largh. cons. 8,6; distanza occhi 2,1. N. 3434/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C2fr8 Resta la parte superiore del busto, acefalo; superficie scheggiata. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e scistici 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,4; largh. cons. 9,2. N. 3435/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C2fr9 Resta la parte superiore del busto, acefalo; superficie scheggiata. Cava. Argilla con inclusi augitici e scistici 2.5YR 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,2; largh. cons. 10,6. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. C2fr10 Resta la parte centrale anteriore del corpo. Cava. Argilla semidepurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,1; largh. cons. 6,2. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. C2fr11 Resta la parte inferiore della testa, fratturata all’attacco del collo. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,2; largh. cons. 3,2. N. 3537/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. C2fr12 Resta il mento e parte del collo. Cava. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5; largh. cons. 2,5. N. 5923/90/202. Scavo 1990, Area D; US 202 (arature). C2fr13 Resta un frammento della mano sinistra. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla inclusi augitici e calcarei 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 10,5; largh. cons. 5. N. 1615A. Scavo 1988; US 149. C2fr14 (Tav. xliii) Resta un frammento della gamba sinistra flessa a terra, con il piede rivolto verso l’esterno, e la traccia dell’attacco della gamba destra. La statua poggiava su una base dal profilo arrotondato della quale rimane il margine sinistro rifinito. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava, ben lisciata all’interno. Argilla con minuti inclusi augitici 7.5YR 6/3 (light brown). Il modellato è sommario. Piede scheggiato in punta. Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 13,6; largh. 8. N. 3596/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

C3 – Bambini stanti Contrariamente a quanto avviene per le rappresentazioni di bambini in fasce e seduti, a Narce le attestazioni di statue fittili di bambini stanti sono rare, come testimonia l’unico frammento recuperato relativo alla parte inferiore del corpo. Si tratta di una statua a circa 2/3 dal vero,

64

maria gilda benedettini

schiacciata in sezione, caratterizzata da un’argilla chiara e farinosa che riproduce la parte terminale di una figura infantile vestita con una veste che scende sino a poco sopra le caviglie e su cui spicca una piega lungo il fianco destro. La figura ha piedini nudi, corti e tozzi, in posizione divaricata che insistono alle estremità della base e dalla quale fuoriescono leggermente, quello sinistro avanzato e il destro, su cui grava il peso della figura, leggermente arretrato. Le caviglie si contraddistinguono per le fattezze infantili marcatamente accentuate. La postura e il tipo di tunica trovano analogie con un esemplare rinvenuto nel 1965 nel deposito presso l’Ara della Regina a Tarquinia.204 Lo strato di provenienza suggerisce per questo frammento una cronologia limitata alla seconda metà del iii secolo a.C. * C3fr1 (Tav. xliv) Resta la parte inferiore della statua con l’orlo della tunica e i piedi su base; i piedi sono in posizione divaricata e parallela, le dita sono rese sommariamente a stecca e prive di unghie, l’alluce divaricato; poggiano su una base quadrangolare coi margini arrotondati. Lastra posteriore modellata a mano. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/3 (light brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 15,7, largh. base 15,7. N. 3590/89/166. Prov.: scavo 1989, Area D; US 166.

C fr – Frammenti di rappresentazioni di bambini In questa sezione si è raggruppata una serie di frammenti che, a causa delle ridotte dimensioni, non è stato possibile inserire con sicurezza in una delle tre classi cui afferiscono gli infanti individuate nel santuario narcense. Il denominatore comune di questi frammenti è da ricercarsi nelle fattezze anatomiche proprie della classe di appartenenza che si manifesta nei primi anni di vita con la pienezza dei lineamenti del viso, la capigliatura con boccolo e, in generale, con la rotondità eccessiva delle linee di contorno. La gran parte degli esemplari (Cfr1-28) riguardano parti di teste mentre cinque sono i frammenti di mani infantili, due delle quali (Cfr29-30) con palla e gli altri senza attributi (Cfr31-33). Chiudono la sequenza alcuni piccoli frammenti di piedi (Cfr34-37). La sequenza inizia con quattro teste (Cfr1-4) tutte derivate dal medesimo prototipo che ha prodotto il modello puerile maggiormente attestato nel santuario durante il iii secolo a.C. e, in modo particolare, nella seconda metà, applicato su entrambe le categorie di votivi inerenti la sfera infantile, i bambini in fasce (C1VA1-5) e accovacciati (C2I e C2fr1).205 Il viso si caratterizza per i lineamenti paffuti con il naso largo e schiacciato, la bocca con le labbra chiuse in atteggiamento corrucciato ed il labbro superiore prominente, le guance ed il mento arrotondato sottolineato dal doppio mento. La capigliatura è model204 Comella 1982, tipo A2 2, p. 170, tav. 98, b. 205 Supra, pp. 55 ss. cui si rimanda per l’inquadramento.

lata a piccole ciocche rigonfie pettinate in avanti e ricadenti sulla fronte con un ciuffo e sulle orecchie con masse compatte secondo una foggia che caratterizza la fascia di età compresa nei primi anni di vita. Il modello appare utilizzato soprattutto in un impasto rossastro molto pesante che distingue tutta la produzione, anche se non mancano attestazioni in corpi ceramici maggiormente sabbiosi e raffinati (Cfr4). Proviene da strati votivi utilizzati nella prima metà del iii secolo il tipo cui afferiscono i cinque frammenti di viso Cfr5-9, modello che trova continuità di vita sino alla fase conclusiva del santuario alla fine del ii secolo a.C. È caratterizzato dai tratti somatici marcatamente infantili su cui spicca la bocca dischiusa atteggiata in un sorriso aperto sottolineato dalle fossette laterali, mentre una lieve fossetta increspa anche il mento arrotondato e prominente. Le teste sono redatte in argille chiare ricche di inclusi la cui superficie quattro volte su cinque è rifinita con uno spesso strato di colore rosso, del quale restano solo tracce, che doveva conferire al volto un particolare effetto coloristico. Pur derivando da matrici diverse, questi esemplari sono tra loro tipologicamente affini e la derivazione da stampi di generazione successiva rispetto ai prototipi appare evidente nell’esemplare Cfr5 caratterizzato da un forte appiattimento dei piani facciali dovuto all’usura dello stampo. Su quest’ultimo la presenza alla base del collo dei resti di un anello fittile, poi mimetizzato con uno strato di argilla di rifinitura, indica con certezza che non apparteneva alla categoria delle teste isolate. Questi frammenti riprendono modelli tardoclassici ampiamente recepiti durante l’età ellenistica e sono riconducibili ad un tipo di teste di bambini largamente diffuse a Veio, velate e non, nei depositi votivi alle pendici di Comunità e di Campetti-Porta Caere.206 Potrebbero essere pertinenti a statue di bambini in fasce per la conformazione piatta delle calotte e per il colore delle argille i frammenti Cfr10-13, assimilati dalla coerenza cronologica, metà e seconda metà del iii secolo a.C., degli strati di rinvenimento. In particolare, gli esemplari Cfr10-11, derivati dalla medesima matrice, sono caratterizzati dalla capigliatura liscia con piccole ciocche pettinate in avanti e dall’ampio sorriso a labbra dischiuse che, stilisticamente, si richiamano a modelli di pregevole fattura attestati a Roma durante il iii secolo a.C. ma la cui durata si protrae in Etruria e nel Lazio per tutto il ii sino al i secolo a.C.207 Generici confronti per il tipo si possono istituire anche con omologhi di tradizione vulcente.208 206 Benedettini 2011, tipo C3III, p. 188 s., tav. XLIII, d, il modello infantile più attestato nello scarico; Torelli, Pohl 1973, tipo Ac1, p. 233, fig. 108, dallo strato II della cd. “vasca” datato al II secolo a.C. 207 Pensabene et alii 1980, pp. 218, 540 e 223, 552, tav. 94, non velato. Il tipo è attestato anche in Sabina, da un santuario a Ciciliano (Moltesen 1996, p. 269, 130). La sua lunga durata è attestata da un esemplare sporadico da Roma, rinvenuto in un edificio messo in luce sulle sponde del Tevere in località Dragoncello presso Acilia, datato non prima del i secolo a.C. (Pellegrino 1984, p. 196, fig. 6). 208 Dal deposito del Fontanile della Legnisina a Canino (Ricciardi 1988-89, p. 168, fig. 33).

c – rappresentazioni di bambini Allo stesso orizzonte cronologico appartengono le due teste Cfr14 e 15 che fanno riferimento ad un’età non immediatamente perinatale. La prima raffigura un bambino dal viso ovale, con gli occhi a mandorla sottolineati dalle palpebre rilevate, la bocca dalle morbide labbra dischiuse atteggiata ad un sorriso, le guance e il mento arrotondati. La pettinatura disposta a piccole ciocche distinte ricadenti ordinatamente sulla fronte e sulle tempie rimanda a modelli coevi rinvenuti a Roma e nel santuario orientale di Lavinium.209 Il secondo esemplare (Cfr15) si distingue per le fattezze meno generiche del viso ovale caratterizzato dalle arcate sopraccigliari marcate che ombreggiano gli occhi ravvicinati delineati dalle palpebre pesanti, il naso è corto e largo alla radice con il solco naso-labiale quasi inesistente, la bocca ha le labbra atteggiate al sorriso, il mento è sporgente con evidente prognatismo. Anche la capigliatura concorre ad una maggior delineazione fisionomica, modellata con corpose ciocche plastiche ricadenti sulla fronte e sulle tempie e divise da scriminatura laterale. Questo tipo di capigliatura, attestato anche sul altri frammenti presenti nel santuario (Cfr16-17), si ispira a modelli ellenistici largamente diffusi in ambiente etrusco-italico durante il iii secolo a.C.210 Spicca, infine, per la pettinatura articolata il frammento Cfr16, altro esempio di testa infantile nel santuario che, per il modellato della capigliatura anche sulla sommità del capo, era sicuramente priva di velo. Riveste un certo interesse il frammento di viso grottesco Cfr23, certamente pertinente a testa e non a maschera, dalle incerte fattezze giovanili. La frammentarietà del pezzo ne rende particolarmente complesso l’inquadramento tipologico; infatti i caratteri somatici sembrano rimandare alla generica rappresentazione di negro, iconografia molto diffusa in età ellenistica ed utilizzata nel teatro per parti secondarie di schiavo. Contrasta tuttavia con questa identificazione la resa della pettinatura sulla fronte, molto alta e caratterizzata da ciocche plastiche pettinate parallele e oblique alla sommità, che non trova riscontri puntuali nella caratterizzazione di negro, avvicinandola maggiormente a quella di satiro. Il tipo potrebbe derivare da prototipi deformati di satiri attestati nella decorazione architettonica, soprattutto antefisse, caratterizzati dai tratti molto marcati e deformati, noti a Roma e nel Lazio durante il iii e ii secolo a.C. Teste di satiro sono peraltro note anche nei depositi votivi, due esemplari, uno dei quali più completo e forse pertinente ad una statua, vengono da Lavinium.211 Alla categoria degli offerenti si ricollegano i due frammenti di piccola mano che stringe la palla (Cfr29-30). Ricorrente nell’iconografia votiva,212 l’offerta di giochi, ed 209 Pensabene et alii 1980, tipo 4, pp. 223, 553, tav. 94; Enea nel Lazio 1981, p. 208, D 123. 210 Hafner 1966-67, p. 46, tavv. 16-17; Pensabene et alii 1980, pp. 223, 552. 211 La Regina 1975, p. 249, tipi C 235, 236, figg. 346-347. 212 La deposizione di palle è attestata anche in ambito funerario, ad es. in contesti spinetici di inizi iii secolo a.C., cui sono attribuiti aspetti orfici – la palla quale attributo distintivo dell’iniziato (Desantis 1988, p. 29 s., fig. 19).

65

in particolare della palla, testimonia il passaggio di status dell’offerente – abbandono dell’infanzia/fase prenunziale – ed il suo riconoscimento quale elemento attivo della società.213 L’offerta, comune a bambini stanti ed accovacciati di entrambi i sessi,214 a Narce potrebbe essere con buona probabilità riferita a questi ultimi, in considerazione anche del fatto che le statue di fanciulli stanti sono rare e di diverso corpo ceramico, mentre potrebbe essere indirettamente confermata dalla stratigrafia orizzontale dei rinvenimenti che testimonia, per tutti, la provenienza dall’area esterna al Recinto A (US 148 e 149). * Cfr1 (Tav. xliv) Testa di cui resta l’intera valva del volto con attacco del collo, retro concavo con profonde impressioni digitali. Volto con naso schiacciato, bocca con le labbra chiuse e labbro superiore prominente, guance arrotondate, mento sottolineato dal doppio mento. I capelli, resi con ciocche corpose pettinate in avanti, ricadono sulle orecchie e sulla fronte con un grosso boccolo. iii secolo a.C. Cava. Matrice stanca, lineamenti erasi. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. 12,4; largh. 9,5; distanza occhi 5,8. N. 1621. Scavo 1988; US 149. Cfr2 Testa di cui resta l’intera valva del volto con accenno dell’attacco del collo, lacunosa nella guancia destra; retro concavo con profonde impressioni digitali. Volto con naso schiacciato, bocca con le labbra chiuse e labbro superiore prominente, guance arrotondate, mento sottolineato dal doppio mento. I capelli, resi con ciocche corpose pettinate in avanti, ricadono sulle orecchie e sulla fronte con un grosso boccolo. iii secolo a.C. Cava. Matrice stanca, lineamenti erasi. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 3/4 (dark reddish brown). Alt. 12,7; largh. cons. 8,9. Sporadico. Cfr3 Testa di cui resta la parte inferiore destra del viso con bocca e mento e l’attacco del collo; retro concavo con impressioni digitali. Volto con bocca a le labbra chiuse e labbro superiore prominente, mento sottolineato dal doppio mento. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Matrice stanca, lineamenti erasi. Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 10R 4/6 (red). Superficie con ingobbio e lucidata a stecca. Alt. cons. 7,3; largh. cons. 6,4. N. 3806/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

213 Torelli 1984, pp. 26 e 137 ss.; Fenelli 1989-90, pp. 496 ss., nota 19; Fenelli 1992, p. 135. 214 Esempi di statue di fanciulli stanti con questo attributo in Comella 1982, A3 I, tav. 2. Per i bambini seduti si vedano, ad es., l’esemplare tunicato intero ed i cinque frammenti provenienti dagli scavi 1965 dal deposito urbano presso l’Ara Regina a Tarquinia, datati al II secolo a.C. (Comella 1982, tipo A3 I, p. 17, tav. 3a; p. 170, Fr 7-11, tavv. 98c, 99a-b); nel deposito di Fontanile di Legnisina in area vulcente è presente una statuetta femminile nuda con in mano la palla (Ricciardi 1988-89, p. 161, 50, fig. 24). In generale, per le attestazioni di fanciulli che stringono una palla: D’Ercole 1990, p. 98. Per questa offerta in Grecia: Hadzisteliou Price 1969, tipo II 3, p. 100, 3, tav. 22, 21.

66

maria gilda benedettini

Cfr4 Testa di cui resta la parte laterale destra del viso con naso, bocca e parte del mento. Volto con naso schiacciato, bocca con le labbra chiuse e labbro superiore prominente, guance arrotondate, mento sottolineato dal doppio mento. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Matrice stanca, lineamenti erasi. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 8,7; largh. cons. 6,2. N. C8/7. Scavo 1988, Vano C; US 136. Cfr5 (Tav. xliv) Testa di cui resta la parte inferiore del viso, fratturata all’attacco degli occhi e alla base del collo. Volto con naso schiacciato molto vicino alla bocca sorridente con le labbra dischiuse, guance e piccolo mento arrotondato, collo innaturalmente largo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Matrice stanca. Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro e resti di colore rosso virati al bruno sulla superficie. Alt. cons. 9,8; largh. 7,5. N. 45/95/1037. Prov.: scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Cfr6 Testa di cui resta una piccola parte del lato sinistro del viso con l’occhio, il naso, parte del labbro e del mento. Volto con occhi globosi, naso piccolo e schiacciato molto vicino alla bocca sorridente con labbra dischiuse, guance paffute, piccolo mento arrotondato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,4; largh. cons. 5,5. N. 412/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Cfr7 Testa di cui resta il labbro inferiore, parte del collo e del mento. Volto con bocca sorridente a labbra dischiuse, piccolo mento arrotondato con fossetta, collo innaturalmente largo. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con tracce di colore rosso. Alt. cons. 8,7; largh. cons. 6. N. 1614. Scavo 1988; US 149. Cfr8 (Tav. xliv) Testa in tre frammenti, lacunosa, resta la parte inferiore del viso e parte dell’orecchio sinistro, fratturata alla base del collo. Volto con naso piccolo e schiacciato molto vicino alla bocca sorridente con labbra dischiuse, guance paffute, piccolo mento arrotondato; collo innaturalmente largo. Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Resti di colore rosso su tutta la superficie. Alt. cons. 11,4; largh. 9,8. N. 2682/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). Cfr9 (Tav. xlv) Testa priva della parte superiore, fratturata all’attacco degli occhi e alla base del collo. Volto con naso piccolo e schiacciato molto vicino alla bocca sorridente con labbra dischiuse, guance paffute, piccolo mento arrotondato; collo innaturalmente largo. Entro la fine del ii secolo a.C.(stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 7.5YR 8/4 (pink). Tracce di colore rosso, più consistenti sul collo. Alt.

cons. 11; largh. 8,5. N. 3106/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. Cfr10 (Tav. xlv) Testa con la superficie della parte laterale sinistra abrasa e scheggiata. Alto velo appuntito ed arretrato alla sommità del capo, capelli modellati a piccole ciocche pettinate in avanti e ricadenti sulla fronte; ai lati del viso le ciocche assumono maggior plasticità e ricadono sulle orecchie ben modellate. Volto paffuto, bocca sorridente con labbra semiaperte, mento arrotondato. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei, augitici e scisti 7.5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 14,1; largh. 11,7. N. 2929/89/160A. Scavo 1989, Area D; US 160A. Cfr11 Testa di cui restano tre frammenti della parte superiore. Velo arrotondato ed arretrato sulla sommità, capelli modellati a piccole ciocche pettinate in avanti e ricadenti sulla fronte; ai lati del viso le ciocche assumono maggior plasticità. Volto paffuto, bocca dischiusa sorridente, mento arrotondato. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 10,8; largh. 12,7. N. 2161. Scavo 1988, Vano C; US 95. Cfr12 Testa di cui resta la sommità del capo e la parte centrale del volto. Scheggiata ed abrasa. Testa velata dal volto ovale, capigliatura a calotta con ciuffo al centro della fronte e ciocche pettinate in avanti rese a piccoli colpi di stecca, occhi infossati. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Matrice stanca. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 10,8; largh. 9,7. N. 3490/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr13 Testa di cui resta la parte superiore del volto, superficie scheggiata. Testa velata dal volto ovale, capigliatura a calotta con ciuffo al centro della fronte e ciocche pettinate in avanti rese a piccoli colpi di stecca, occhi infossati. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 7,8; largh. 9,3. N. 3499/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr14 (Tav. xlv) Testa di cui restano due frammenti della valva anteriore; manca parte del lato sinistro con il naso e parte del lato destro del collo. Volto ovale con i capelli pettinati a piccole ciocche distinte ed ordinate ricadenti sulla fronte e sulle tempie; presenta occhi a mandorla con palpebre rilevate, la bocca sorridente con labbra dischiuse, guance e mento arrotondati. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore bianco. Alt. cons. 12,5; largh. cons. 7,8. N. 2282. Scavo 1988, Vano C; US 136. Cfr15 (Tav. xlv) Testa di cui resta la valva anteriore. Volto ovale caratterizzato da una capigliatura a corpose ciocche plastiche ricadenti ordinatamente sulla fronte e sulle tempie; arcata sopraccigliare marcata, occhi ravvicinati con palpebre ingrossate, naso

c – rappresentazioni di bambini corto e largo alla radice poco distanziato dalla bocca con le labbra ingrossate ed atteggiate al sorriso, mento molto evidente caratterizzato da prognatismo Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici 10R 6/6 (light red). Alt. 11,8; largh. 8. N. 3488/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr16 (Tav. xlvi) Testa priva di velo, resta la parte superiore del viso con la capigliatura resa mediante una corta frangetta ricadente sulla fronte con un doppio ricciolo e ciocche plastiche serpeggianti pettinate in avanti sulle tempie; occhi a mandorla con palpebre rilevate. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 8; largh. cons. 8,4. N. 3495/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr17 Testa di cui resta la parte superiore del viso con l’alta fronte ricoperta da sottili ciocche pettinate in avanti che scendono a incorniciare il viso e modellate a piccoli colpi di stecca; arcata sopraccigliare prominente. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Matrice stanca. Argilla con inclusi di augite e calcare 10R 3/4 (dark red). Alt. cons. 8,8; largh. cons. 10,5. N. 3497/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr18 Testa in due frammenti di cui resta la parte inferiore sinistra del volto con largo naso pronunciato a becco, bocca sorridente con labbra ingrossate, guance e mento molto arrotondati e pronunciati con fossette centrali. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio chiaro. Alt. cons. 6,8; largh. cons. 5,5. N. 3487/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr19 Testa di cui resta la parte inferiore del viso dai lineamenti illeggibili, piccolo mento appuntito. Cava. Matrice usurata. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8; largh. cons. 8. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr20 Testa dal volto arrotondato con bocca tumida, mento molto pronunciato ritoccato a mano mediante l’impressione di una fossetta centrale. Resta la parte destra con la bocca, la guancia ed il mento. Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 5YR 5/8 (yellowish red). Superficie con ingobbio e colore camoscio. Alt. cons. 5,6; largh. cons. 6,8. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr21 Testa di cui resta la parte centrale della fronte con tracce della capigliatura. Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,7; largh. cons. 5. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr22 Testa dal profilo piatto, naso schiacciato, piccola bocca sorridente con labbra dischiuse, guance e mento paffuti. Resta la

67

parte laterale destra del viso con l’orecchio ed il velo che scende con due pieghe, parte del velo posteriore; fratturata all’altezza delle spalle. Cava. Matrice stanca. Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 13,5; largh. 9,6. N. 25C. Prov.: scavo 1986; US 42 (arature). Cfr23 (Tav. xlvi) Testa di cui resta il volto schiacciato con lineamenti grotteschi. Capelli modellati in alte ciocche pettinate verso sinistra che si fermano alla sommità della fronte, occhi molto infossati sottolineati dalle palpebre rilevate, naso largo e schiacciato con la punta rialzata, bocca dischiusa con labbra tumide. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Resta il volto e parte dei capelli; superfici molto scheggiate. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 10,1; largh. cons. 6,7. N. 3393/89/166. Prov.: scavo 1989, Area D; US 166. Cfr24 Testa velata di cui resta la parte centrale della fronte con la capigliatura resa con sottili ciocche pettinate in avanti. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 8,5; largh. cons. 6,5. N. 4294. Scavo 1989, Area D; US 180. Cfr25 Testa velata di cui resta l’attacco della fronte e una piccola parte della calotta posteriore. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 6; largh. cons. 5. N. 3900. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Cfr26 Testa velata di cui resta l’attacco della fronte. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 5,7; largh. cons. 6,2. N. 3904. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Cfr27 Testa velata di cui resta l’attacco della fronte. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 3/4 (dark red). Alt. cons. 6,5; largh. cons. 6. N. 3525. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr28 Testa velata di cui resta l’attacco della fronte. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 3/4 (dark red). Alt. cons. 3,8; largh. cons. 4,8. N. 2953. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr29 (Tav. xlvi) Mano con palla. Resta l’avambraccio destro piegato ad angolo e appoggiato al busto; la mano è chiusa sulla palla con il pollice divaricato e le dita unite caratterizzate a colpi di stecca, unghie non caratterizzate. Palla e dita lacunose. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia)

68

maria gilda benedettini

Piena. Argilla con inclusi augitici, calcarei e scistici 5R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 22; largh. cons. 9,7; N. 1489. Scavo 1988; US 148. Cfr30 Mano con palla. Resta parte della palla e del pollice. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/6 (red). Lungh. cons. 7,2; largh. cons. 6,5. N. 1538. Scavo 1988; US 148. Cfr31 (Tav. xlvii) Mano destra appoggiata al panneggio, molto paffuta, le cui dita unite sono rese a profondi colpi di stecca, la manica lunga termina al polso con una piega rilevata. Fratturata al polso, parte inferiore scheggiata. Piena. Argilla con inclusi augitici, micacei e calcarei 7.5YR 7/4 (pink). Lungh. cons. 10,6; largh. cons. 4,9. N. 2353. Prov.: scavo 1988, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Cfr32 Mano sinistra appoggiata al fianco, molto paffuta. Fratturata al polso, parte inferiore scheggiata. Piena. Argilla con inclusi augitici, micacei e calcarei 5R 5/8 (red). Lungh. cons. 7,6; largh. cons. 5. N. 2960. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr33 Mano paffuta non caratterizzata con tracce dell’orlo della manica sul polso. Piena. Argilla con inclusi augitici, micacei e calcarei 5R 5/8 (red). Lungh. cons. 4; largh. cons. 5,5. N. 3125. Scavo 1989, Area D; US 161A. Cfr34 Resta parte di un gomito? di statua infantile. Piena. Argilla semidepurata con inclusi 10R 4/6 (red). Lungh. cons. 6; largh. cons. 4,5. N. 1615b. Scavo 1988; US 149. Cfr35 Resta la parte inferiore di una statua infantile con piedino, superficie abrasa. Cava. Argilla semidepurata con inclusi 10R 4/6 (red). Alt. cons. 14,5; largh. cons. 11,5. Scavo 1990, Area D; US 202 (arature).

Cfr36 Resta la parte inferiore di una statua infantile con coppia di piedini non caratterizzati. Cava. Argilla semidepurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,5; largh. cons. 8. N. 2244a. Scavo 1988, Vano C; US 42 (arature). Cfr37 Resta la parte anteriore di un piedino nudo del quale restano solo le dita. Piena. Argilla semidepurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,5 × 3,5. N. 2964. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr38 Resta la parte anteriore di un piedino destro calzato che fuoriesce da una lunga veste, che, originariamente, scendeva oltre i piedi. Probabilmente pertinente a bambino in fasce. Pieno. Argilla compatta 2.5YR 5/6 (red). Alt. 6, lungh. 9; largh. 7,5. N. 2955/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. Cfr39 Resta la parte anteriore di un piedino destro calzato che fuoriesce da una lunga veste, che, originariamente, scendeva oltre i piedi. Probabilmente pertinente a bambino in fasce. Pieno. Argilla compatta 2.5YR 5/6 (red). Alt. 6, lungh. 6,6; largh. 5. N. 3924/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr40 Resta la parte anteriore di un piedino destro calzato ad un terzo del vero, che fuoriesce da una lunga veste. La calzatura presenta longitudinalmente una lunga insellatura mediana. Probabilmente pertinente a bambino in fasce. Pieno. Argilla compatta 2.5YR 5/6 (red). Alt. 4,6, largh. 6. N. 3757/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Cfr41 (Tav. xlvii) Frammento di testa infantile velata. Rimane parte del lato destro del volto; i capelli sono modellati con un boccolo al centro della fronte e in piccole ciocche ricadenti ai lati del viso. Cava. Ricomposta parzialmente da due frammenti. Matrice molto usurata. Argilla compatta 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons.12,7; largh. cons. 7,4. N. 2169. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

D – S TATU E TTE Ma r ia Anna De L uc i a B ro l l i

L

e statuette sono rappresentate nel santuario di Narce da esemplari non numerosi, ma caratterizzati da una notevole varietà tipologica. Le categorie di riferimento comprendono figure maschili e femminili stanti, figure maschili gradienti, figure giovanili, figure femminili sedute in trono, talora riproducenti il tipo della kourotrophos, e coppie miste, formate da un “uomo” e da una “donna”, con e senza bambino. Presente in un unico esemplare un recumbente. L’excursus cronologico che può essere ricostruito sia su basi stilistiche che su basi stratigrafiche mostra una presenza più rarefatta nel corso delle prime fasi di vita del santuario, tra il terzo quarto del v e la fine del iv sec. a.C., ed un intensificarsi di questo tipo di offerta nel corso del iii e del ii sec. a.C. fino al momento della dismissione e abbandono dell’area sacra. I mutamenti che si avvertono nel corso del tempo non investono solo gli aspetti quantitativi, ma anche quelli qualitativi: nelle prime fasi infatti sono documentate soprattutto statuette riproducenti figure femminili, attestate sia dal tipo dell’offerente stante (D4I) e della kourotrophos (D4II), sia da quello della figura seduta in trono (D6I-II), talora con bambino (D6III-VI), mentre la presenza “maschile” è limitata all’immagine della figura gradiente (D2) e all’unicum rappresentato dal recumbente (D3). Dal punto di vista tecnico-formale, il panorama si presenta variegato: ai tipi a tutto tondo si affianca infatti una sporadica attestazione di esemplari “a lastra”, rappresentati dai tipi della figura maschile gradiente e del recumbente, e una articolata presenza di statuette riprodotte in forma di stele, documentate da più generazioni di matrici (D2IB, D4IB, D6V, D6VI, D7III). Si avverte, nei tipi sin qui attestati, lo stretto rapporto esistente con le produzioni veienti di v sec. a.C., dalle quali prende avvio una produzione locale, di scadente qualità, che replica i modelli originari sotto forma di stele dalla caratteristica struttura a profilo ovaleggiante e retro convesso, circolanti nell’area sacra tra l’ultimo quarto del iv e la prima metà del iii sec. a.C., come testimoniano i dati stratigrafici. Più comune il panorama che si delinea per la fase più recente di vita del santuario (ultimo quarto del iv-ii sec. a.C.), sebbene risulti ancora preponderante, nella tipologia delle offerte, la componente femminile. Testine staccate e statuine femminili drappeggiate documentano infatti la presenza dei comunissimi tipi greco-ellenistici, riconducibili alla produzione delle cd. Tanagrine, ampiamente diffuse nell’ambito dei depositi votivi di questo periodo, mentre statuette di devote e devoti velati si ricollegano a tipi che, ispirati a prototipi

tardo-classici di origine greca, trovano in ambiente medio-italico un fertile terreno di diffusione. Si distacca invece dalle tipologie più comuni, già nelle dimensioni superiori alla media dei prodotti più usuali,215 una statuetta di figura femminile tunicata (D4III), che, pur ricollegandosi alla tradizione stilistica ellenizzante, si inserisce nella temperie culturale e iconografica dell’Italia centrale per la tipologia dell’offerente riccamente ornata da gioielli. Nelle fasi precedenti il richiamo a specifici aspetti del culto rimane sul piano di un generico riferimento alla sfera matronale e si vela talora di simbolismi legati al mondo ctonio della fertilità, quali l’offerta identificabile con un fiore in boccio o con un melograno (?) nelle statuette femminili stanti, o la colomba nelle stele con figura femminile e bambino, allusiva alla sfera cultuale di divinità quali Afrodite/Turan o, più genericamente, Hera-Uni e Persefone. Nel corso del iii e ii sec. a.C. invece le piccole terrecotte figurate comprendono anche statuine riproducenti immagini di divinità (Dioniso, Minerva, Apollo) e di semidei quale Ercole, che, anche alla luce delle testimonianze epigrafiche restituite dal santuario, costituiscono un dato importante per la definizione dei culti praticati nell’area sacra. Nell’articolazione del catalogo si è ritenuto opportuno dedicare uno specifico paragrafo alle testine rinvenute isolate e staccate dal corpo delle statuette. Il rapporto quantitativo non omogeneo tra “corpi” e “teste”, la loro distribuzione stratigrafica, l’evidenza che, almeno in alcuni casi, le teste hanno costituito una offerta a sé stante, le difficoltà di distinguere talora il sesso delle figure, hanno suggerito di non considerare le testine rinvenute isolate quale parte residuale di statuette intere. Una loro eventuale elencazione sotto la voce “frammenti” non avrebbe peraltro consentito di leggere nella giusta luce la presenza di questa categoria di ex-voto nell’ambito del santuario. Per chiarezza di consultazione, sono stati inseriti nel paragrafo anche i frammenti di testine, alle quali non è possibile attribuire con certezza una valenza votiva in sé conclusa. D1 – Figure maschili stanti L’estrema consunzione della matrice da cui deriva la statuetta D1I, presente in un unico esemplare, non consen215 La relazione esistente tra dimensioni superiori alla media e tipi inusuali, che si rifanno a prototipi non appartenenti al repertorio più diffuso nei contesti votivi, è sottolineata da Perrone 2003, p. 369 per alcune statuette votive dal deposito del tempio di Giunone a Norba.

70

maria anna de lucia brolli

te osservazioni di dettaglio. Il tipo discende comunque sicuramente dal medesimo prototipo che ha ispirato esemplari romani dalla Minerva Medica, nei quali è stata riconosciuta la raffigurazione di Eracle giovanile appoggiato alla clava.216 Il modello è diffuso nel territorio come dimostra l’attestazione dal deposito della Bufalotta.217 In Etruria una statuina appartenente ad una variante speculare del tipo viene da Pendici di Comunità,218 variante attestata anche a Veio/Campetti da un frammento.219 L’impostazione generale della figura richiama da vicino quella dell’Eracle Farnese. Per la presenza di un marchio di fabbrica su uno degli esemplari attestati la Gatti Lo Guzzo data il tipo al i sec. a.C. I dati stratigrafici dell’Area D, da cui viene la nostra statuetta, suggeriscono un inquadramento cronologico nella seconda metà del iii sec. a.C. La statuetta D1II trova un confronto puntuale nel tempio di Giunone Moneta a Segni che ci restituisce una immagine completa e più nitida rispetto all’esemplare narcense.220 Altra attestazione è presente nel deposito di Tratturo Caniò a Sezze.221 Il parallelo consente di identificare nell’oggetto al quale si appoggia a sinistra la figura un’anfora di tipo vinario, attributo che, con il kantharos sorretto dalla mano destra, rinvia alla sfera dionisiaca e suggerisce di riconoscere nella statuetta Dioniso nel suo aspetto giovanile. È probabilmente ascrivibile al medesimo tipo un frammento di statuina con kantharos dalla stipe recente di Satricum, ritenuta femminile, a Villa Giulia. Stilisticamente il pezzo è vicino ad esemplari dal Tevere ugualmente caratterizzati da una certa “carnosità” nella resa dell’anatomia, con braccia e gambe corte e tozze.222 La presenza degli attributi ha determinato la nascita di un tipo peculiare che si è innestato su una base di ampia diffusione (Roma, Tevere ed Esquilino; Lucus Feroniae, Norba, Palestrina, Civita Castellana)223 ugualmente utilizzata per figure maschili e femminili seminude, raffigurate con le gambe incrociate e appoggiate ad una colonnina o un pilastrino. Il rinvenimento della statuina di Narce in uno strato compromesso dall’attività clandestina non ne consente una puntualizzazione cronologica. Un utile termine di riferimento può essere costituito dalla tipologia dell’anfora vinaria, ben leggibile nell’esemplare signino, che sembra rinviare alle produzioni repubblicane del tipo Dressel 1,224 circolanti dalla seconda metà del ii sec. a.C.

Per la posa della figura la statuina D1III, apollinea, richiama il tipo dell’Afrodite seminuda, appoggiata ad un pilastro, di tradizione tanagrina e nota da esemplari diffusi in Magna Grecia e nel Lazio.225 Rinvenuta in uno strato di bruciato nell’angolo nord dell’Area D, la statuetta era associata a materiali databili tra la fine del iii e la metà del ii sec. a.C. La statuetta maschile barbata D1IV non trova confronti puntuali. La figura è completamente avvolta fino ai piedi in un ampio mantello, che sale a velare anche la testa; alla gamba sinistra flessa fa riscontro l’atto di scostare la toga dal volto e dalla spalla con la mano destra, creando un effetto chiasmico. Il gesto sembra sollecitare una lieve flessione del capo verso destra accompagnata dal manto che, morbidamente, accarezza la guancia sinistra. Questi piccoli accorgimenti sottolineano la qualità dell’oggetto, non più percepibile nei dettagli, dato lo stato di conservazione delle superfici, molto usurate. Sebbene i lineamenti siano appena distinguibili, si apprezzano ancora la pettinatura caratterizzata da capelli corti portati in avanti e resi a stecca con sottili e rade indicazioni delle ciocche, e la barba che segue il contorno della mandibola, elementi questi che suggeriscono un inquadramento cronologico in sintonia con i dati stratigrafici di rinvenimento.226 La statuina, che l’attributo della barba qualifica immediatamente come raffigurazione di un uomo adulto, proviene infatti dal deposito dell’altare IV che sembra concentrarsi entro la prima metà del iii sec. a.C. I tipi di figure togate D1V e D1VII sono presenti con un unico esemplare nell’Area D, la cui frequentazione cultuale sembra circoscrivibile, sulla base dei dati stratigrafici, tra la seconda metà del iii e la fine del ii sec. a.C. Sono documentati frammenti di statuine analoghe, la cui lacunosità non consente un puntuale inquadramento tipologico e di sesso (Dfr 9-10). L’ammantato D1V, con Manteltoga,227 pur rientrando nel filone ispirato dallo schema iconografico delle raffigurazioni greche di Sofocle e di Eschine, esprime, nella rigidità della figura, una minore aderenza ai modelli originali, risentendo in questo della stessa temperie stilistica che ha influenzato anche prodotti di dimensioni maggiori come la statua D 262 dal santuario orientale di Lavinio, datata intorno alla metà del iii sec. a.C. 228 Anche la cronologia dello strato da cui proviene l’esempla-

216 Tipo Winter 1903, 2.II, p. 381, 4. Gatti Lo Guzzo 1978, p. 51 s., tipo E XLV, tav. XIV. Il tipo si presenta con due varianti dal ritmo inverso a-b; in particolare il nostro esemplare è accostabile alla variante a. 217 Quilici Gigli 1981, p. 84, 8, fig. 5. Per la probabile identificazione del sito genericamente ricondotto alla Tenuta Bufalotta con il deposito votivo scavato nel 2001 nella Tenuta Radicicoli Del Bene cfr. F. di Gennaro, in Tomei 2006, p. 239. 218 Benedettini 2011, p. 422, tav. LII d, tipo F1III. 219 Comella, Stefani 1990, p. 59, E1frI, tav. 13a. 220 Cortesia di Laura Ambrosini. 221 Cassieri 2004, pp. 167-168, fig. 10. 222 Pensabene et alii 1980, p. 75, n. 22, tav. 8 (tipo 4). 223 Riferimenti in Pensabene et alii 1980, p. 75, n. 22. 224 Ringrazio Lucia Saguì per avermi confortato nell’identificazione della tipologia.

225 Cfr. ad es. dal Tevere: Pensabene et alii 1980, p. 86 s., tipo 22, tav. 17. 226 Dopo il iv sec. a.C. l’uso della barba sembra venire abbandonato: Varro, De re rustica, II, 11,10. 227 La distinzione tra “Manteltoga”, mantello che riveste entrambe le spalle, e “Schrägtoga”, mantello disposto obliquamente sul torace in modo da lasciare libero il braccio destro, si deve a G.Hafner, che nel suo studio sulle raffigurazioni etrusche di togati, riconduce il primo all’influenza esercitata dalle statue ritratto degli oratori attici del IV sec. a.C., in particolare dal tipo di Eschine, mentre ritiene il secondo una creazione di ambiente italico-romano (Hafner 1969, p. 38 ss.). Sul problema si veda anche Bonghi Jovino 1971, p. 35 ss. Sui rapporti tra toga romana ed himation greco e sul problema della terminologia da attribuire a questo indumento: Bentz 1992, pp. 171-172. 228 Enea nel Lazio 1981, p. 263 s., D 262.

d – statuette re narcense non sembra scendere oltre la seconda metà del iii sec. a.C. Una statuetta molto simile alla nostra è documentata a Fregellae.229 Il tipo D1VI, raffigurante una figura maschile di devoto, ammantato e con il capo velato, secondo uno schema iconografico di tradizione locale che troverà ampio sviluppo nella scultura romana di età tardo-repubblicana con il tipo del sacrificante velato capite, rientra in una tipologia di ex-voto ampiamente diffusa in ambiente medio-italico con numerose varianti. L’impostazione della nostra figura, con il braccio destro coperto fino al polso dal manto che si dispone obliquamente sul petto con un ampio sinus, trova confronto in esemplari riproducenti devoti di entrambi i sessi (talvolta non facilmente distinguibili), da Roma (Minerva Medica230 e deposito del Tevere)231, da Satrico,232 da Lavinio,233 Gabii, 234 Cerveteri,235 Palestrina,236 Civita Castellana,237 Lucera.238 Esemplari analoghi sono stati rinvenuti a Veio sia nel deposito di Campetti239 che a Pendici di Comunità.240 Il tipo attestato a Narce deriva da un prototipo che può considerarsi veiente per la frequenza delle attestazioni nei depositi votivi della città:241 la statuetta D1VIA sembra corrispondere agli esemplari di Campetti derivanti da matrici di prima generazione, mentre D1VIB rappresenta una variante del tipo, nella quale risulta invertita la ponderazione della figura. Ad una datazione “bassa” – nell’ambito del i sec. a.C. inoltrato –, proposta dalla Vagnetti e dalla Gatti Lo Guzzo, sulla base di confronti con esemplari tardo-ellenistici242 e di considerazioni di carattere stilistico,243 si è con229 Fregellae 1986, p. 127, tipo B VII, tav. LXVII. 230 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 53, tav. XV, tipo E XLVIII. 231 Pensabene et alii 1980, pp. 135, tipo 87, tav. 45, n. 198 (considerata femminile). 232 Satricum 1982, p. 118, n. 26 (femminile?). 233 Mazzolani 1975, pp. 316-317, E 52, fig. 388. 234 MNR, due esemplari senza n.n. da strati non posteriori alla fine del ii sec. a.C. Probabilmente analogo il tipo AA452 da Ponte di Nona, indicato però come femminile (Potter 1989, p. 64, fig. 63, 8). 235 Musei Vaticani n. 21596. 236 MNR, n.n. 50135/2; 56863/22-15; 56864/8-10, tutti di dimensioni più piccole; Pensabene 2001, tavv. 62-64. 237 MNR, n.n. 115449/1-9. 238 Bartoccini 1940, p. 202, fig. 15; p. 248, fig. 29; p. 255, fig. 35; D’Ercole 1990, pp. 133 e 153, E1I, tav. 45. 239 Vagnetti 1971, p. 65, tipo F XXIV, tav. XXIX; Comella, Stefani 1990, p. 61, tipo E2V, tav. 14 c-d. 240 Benedettini 2011, p. 423 s., tav. LIII a, tipo F3I a; cfr. anche Bartoloni 1970, p. 263, nota 51. 241 Il tipo ricorre a Veio, Campetti con 26 esemplari (cfr. specchietto riassuntivo generale in Comella, Stefani 1990, p. 175 e p. 183) ed è attestato anche nel deposito di Pendici di Comunità da quattro esemplari di prima generazione, da due di seconda generazione e da un frammento (Benedettini 2011, pp. 423-424). 242 Secondo la Vagnetti il tipo è una rozza derivazione dai tipi tardo-ellenistici dai quali deriva anche un esemplare di Myrina, firmato Diphilos, del i sec. a.C (Vagnetti 1971, p. 65). 243 Sulla base di confronti analoghi a quelli della Vagnetti, vengono datati nella seconda metà del i sec. a.C. anche gli esemplari restituiti dal deposito della Minerva Medica, nelle cui forme stilizzate la Gatti Lo Guzzo vede l’influsso della corrente arcaistica dominante in Roma in quel periodo (Gatti Lo Guzzo 1978, p. 166-167). Per una datazione al iii sec. a.C. di questo deposito: Coarelli in Roma medio-repubblicana, p. 147 ss.

71

trapposta una diversa valutazione che, tenendo conto della cronologia ricostruibile per i principali depositi votivi di area medioitalica, anche su considerazioni di ordine storico e stratigrafico,244 consente di rialzare la produzione e la diffusione di questo tipo di statuina al iii-ii sec. a.C.245 I dati di stratigrafia relativa del santuario di Narce sembrano confermare questa datazione: mentre poco significativa in questo senso appare la variante D1VIA, proveniente dallo strato delle arature, D1VIB, in associazione con altre statuette (D4VI, 1, D4VIIB, 1, D4IX, D4fr 3) rappresenta l’elemento recenziore all’interno di un consistente accatastamento di ex-voto rinvenuto in giacitura secondaria nel Recinto A, il cui excursus cronologico va dal v alla fine del ii sec. a.C. Anche l’esemplare D1VII, cui risulta affine il frammento D1fr1, riproduce il tipo della figura maschile ammantata e velata, ma il modello iconografico, di derivazione greca, prevede un diverso trattamento del mantello che lascia libero il torace nudo e ricade, trattenuto dal braccio destro sul ventre, lungo il fianco sinistro. Il tipo, adottato anche per figure femminili (cfr. in questo stesso volume il tipo D4VII) trova confronto in analoghe raffigurazioni dal deposito veiente di Campetti246 e di Pendici di Comunità,247 da Roma/Minerva Medica,248 da Lavinio – sia dal santuario delle XIII are249 che dal santuario orientale,250 – da Satricum251 e dal santuario extraurbano di Gabii, dove, al pari della nostra statuina, ricorre in uno strato non posteriore al ii sec. a.C.252 * D1I (Tav. xlviii) Figura virile nuda, raffigurante Eracle, appoggiato con il braccio disteso ad un bastone, puntato sotto l’ascella sinistra. Il braccio destro è piegato con la mano sul fianco. Poggia sulla gamba destra, ancheggiando con l’altra appena flessa. La testa è leggermente inclinata verso sinistra. Retro non caratterizzato. I piedi poggiano su un breve listello quadrangolare. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Il volto è lacunoso e i dettagli della figura sono irriconoscibili a causa della matrice consunta. Lacune anche in corrispondenza della spalla destra. Argilla augitica 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. 15,5. N. 3380/ 89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

244 Il tipo è attestato in strati non posteriori alla fine del ii sec. a.C. nel santuario extramurano di Gabii: notizia in Pensabene et alii 1980, p. 135, nota 3. 245 Pensabene et alii 1980, pp. 43-45; Comella, Stefani 1990, p. 61, E2V. A Lucera il tipo sembra attestarsi tra la fine del iv e la fine del iii sec. a.C., in concomitanza con lo sviluppo di analoghe immagini nella grande statuaria (D’Ercole 1990, p. 133). 246 Comella, Stefani 1990, tipo E2VII, p. 62, tav. 15 a. 247 In particolare sembra molto vicino all’esemplare da Comunità il nostro frammento D1fr1 (Benedettini 2011, p. 425, tav. LIII d, tipo F3III). 248 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 55 s., tav. XVI, tipo E LV. 249 Mazzolani 1975, p. 317, E 55, fig. 388. 250 Enea nel Lazio 1981, pp. 213-214, D 145-147. 251 Satricum 1982, p. 118, nn. 27-28. 252 Notizia in Enea nel Lazio 1981, p. 213.

72

maria anna de lucia brolli

D1II (Tav. xlviii) Figura virile seminuda, raffigurante Dioniso giovanile in atteggiamento rilassato. Poggia sulla gamba destra, su cui l’altra è incrociata. Il braccio destro è piegato sul petto e sorregge un kantharos, il sinistro, piegato all’altezza del fianco, si appoggia ad un’anfora, della quale rimane solo la parte superiore e che è arricchita sul corpo da una benda o corona pendula. Un manto, che doveva scendere dietro la figura, avvolge l’avambraccio sinistro e discende con morbide pieghe lungo i lati del corpo, ricoprendo la parte inferiore della gamba destra. Seconda metà ii sec. a.C. 1. Cava. Ricomposta da due frammenti e lacunosa (acefala, mancante della parte posteriore e inferiore della figura). Argilla depurata, malcotta 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di colore bianco. Alt. cons. 11,4. N. 4145/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). D1III (Tav. xlviii) Figura virile seminuda, sinuosamente appoggiata ad un supporto perduto (pilastrino?). Poggia sulla gamba destra, mentre l’altra è flessa e leggermente divaricata. Indossa il mantello che scende dalla spalla sinistra lasciando libera la parte superiore del braccio e avvolge l’avambraccio flesso in posizione di appoggio; l’altro lembo del manto è avvolto intorno alla parte inferiore del corpo in corrispondenza delle cosce. Fine iii-metà del ii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Ricomposta da due frammenti e lacunosa (acefala, mancante del braccio destro e della parte posteriore). Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 12,7. Nn. 3220/89/162 e 3221/ 89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D1IV (Tav. xlix) Figura maschile stante, velata e ammantata. Il volto è barbato con lineamenti appena distinguibili e chioma corta a calotta con ciocche rese con sottili e radi colpi di stecca. Indossa un mantello che vela il capo e avvolge interamente la figura, lasciando scoperto il volto e una piccola parte della spalla destra. Il braccio sinistro, sotto il mantello, è abbandonato lungo il fianco, il destro è ripiegato sul busto e afferra con la mano l’orlo superiore del manto che sale verso la spalla sinistra. Poggia sulla gamba destra, l’altra, leggermente flessa, è portata in avanti. I piedi poggiano su un’ampia base piatta a profilo curvilineo. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Scheggiature sul retro. Ampi ritocchi a mano. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Restano tracce di ingobbio. Alt. 20,2. N. 105/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. D1V (Tav. xlix) Figura maschile stante, ammantata. Indossa un corto mantello che avvolge interamente la figura, lasciando scoperto il capo (?). Il braccio sinistro, sotto il mantello, è abbandonato lungo il fianco, il destro è ripiegato sul busto e la mano afferra l’orlo superiore del manto che sale obliquamente verso la spalla sinistra. Poggia sulla gamba sinistra, mentre la destra è leggermente flessa. I piedi divaricati poggiano su una base quadrangolare. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Lacunosa (acefala). Argilla micacea abbastanza depurata 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 13,9. N. 3373/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D1VI (Tav. xlix) Figura maschile stante, velata e ammantata. La testa è leggermente inclinata in avanti con volto ovale, grandi occhi con palpebra rilevata, labbra appena accennate; corta pettinatura a calotta. Indossa un mantello che vela il capo e avvolge interamente la figura, lasciando scoperto il volto e parte del torace. Il braccio sinistro, sotto il mantello, è abbandonato lungo il fianco, il destro è ripiegato sul busto e la mano afferra l’orlo superiore del manto che, arrotolato, sale verso la spalla sinistra. Poggia su una gamba, ancheggiando con l’altra flessa. I piedi calzati e divaricati poggiano su una base quadrangolare. ii sec. a.C. Il tipo si presenta con due varianti caratterizzate dalla diversa ponderazione della figura. D1VIA Variante caratterizzata dalla ponderazione della figura sulla gamba sinistra. D1VIAa (Tav. xlix) Da matrice di prima generazione 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da due frammenti. Superficie scheggiata in alcuni punti. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 23. Nn. 2679/89/152 e 3881/89/166A. Scavo 1989; UUSS 152 e 166A (arature). D1VIAb Da matrice di seconda generazione 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa. Tracce di ferro sulla superficie. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 18,2. N. 231/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. D1VIB Variante caratterizzata dalla ponderazione della figura sulla gamba destra. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da due frammenti. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 20. N. 484. Scavo 1988, Recinto A; US 59. D1VII (Tav. l) Figura maschile stante, velata e ammantata. Il volto è triangolare con lineamenti appena distinguibili e chioma corta e gonfia. Indossa un mantello che vela il capo e, passando dietro il braccio destro, abbandonato lungo il corpo, avvolge la parte inferiore della figura, formando un ampio e morbido sinus piatto sul ventre. Il braccio sinistro, sotto il mantello, è portato in avanti a sorreggere il panneggio che scende lungo il fianco. Poggia sulla gamba destra, ancheggiando con l’altra leggermente flessa e divaricata. I piedi calzati poggiano su una base quadrangolare. ii sec. a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Argilla con rari e minuti inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. 19,2. N. 4214/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180.

D1fr – Frammenti di figure maschili stanti D1fr1 (Tav. l) Frammento di figura maschile stante velata. Rimane solo la parte superiore del busto, con lineamenti illeggibili. Il braccio destro è mancante, il sinistro doveva sostenere il mantello. ii secolo a.C.

d – statuette Cava. Retro non dettagliato. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di bruciato sulla superficie. Alt. cons. 12,8. N. 230/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2.

D2 – Figure maschili gradienti L’immagine della figura maschile gradiente è documentata nel santuario da due varianti. La prima, D2IA, attestata in un unico esemplare, si confronta con analoghi ex-voto rinvenuti nel santuario di Campetti a Veio,253 dove la percentuale delle presenze è notevolmente più alta.254 Una lastra con figura maschile gradiente di tipo veiente, ma considerata proveniente da Palestrina, si ritrova nella Collezione “Kircheriana”.255 A Narce esso ha costituito il prototipo per una variante locale in forma di stele, della quale sono documentate due generazioni di matrici (tipo D2IB). La realizzazione di ex-voto in forma di “lastra”, secondo la definizione della Vagnetti,256 investe a Veio un’articolata tipologia di immagini che vede rappresentate, nel corso del v sec. a.C., figure femminili, maschili e, in età ellenistica, animali. A Narce questo tipo di riproduzione è documentato da due soli ex-voto; oltre a quello inquadrabile nel tipo D2IA raffigurante la figura maschile gradiente, è attestato nel tipo del recumbente D3I, anch’esso presente in maggior misura a Veio. Sulla base dei dati statistici è possibile dunque pensare ad importazioni dalla vicina città etrusca. Le varianti del tipo della figura maschile gradiente attestate a Veio/Campetti sono caratterizzate da oggetti differenti portati nella mano sinistra (un animale, come nel nostro caso, o uno scudo di varia tipologia), mentre la destra è sempre chiusa a pugno e talvolta forata, probabilmente per l’innesto di un attributo perduto. Il tipo veiente è datato nel v sec. a.C.;257 a Narce la variante in forma di lastra D2IA è stata rinvenuta all’interno di un consistente accatastamento di ex-voto rinvenuto in giacitura secondaria nel Recinto A, il cui excursus cronologico va dal v alla fine del ii sec. a.C. La stratigrafia non ci consente di precisare l’ambito cronologico di produzione degli esemplari in forma di stele, restituiti per la maggior parte da strati di frequentazione finale e di abbandono; lo stato di usura delle matrici e la presenza di tre delle stele, sia di prima che di seconda generazione, nei depositi primari US 115 del Vano B e US 1037 dell’altare IV suggeriscono peraltro una circolazione del tipo nella prima metà del iii sec. a.C. *

253 Vagnetti 1971, p. 92, tipo Q III, a, tav. LI e Comella, Stefani 1990, p. 67, tipo E3III, tav. 18 c. 254 13 esemplari dagli scavi editi: cfr. Comella, Stefani 1990, p. 188. 255 Pensabene 2001, p. 126 s., I, 3, tav. 2. 256 Vagnetti 1971, pp. 91-94, tavv. L-LII: Gruppi P-R. 257 Agli inizi del secolo dalla Vagnetti (Vagnetti 1971, p. 92), alla fine del v sec. a.C. dalla Stefani (Comella, Stefani 1990, p. 67).

73

D2IA (Tav. l) Variante in forma di lastra Figura maschile gradiente a destra, modellata plasticamente soltanto nella parte anteriore. Capigliatura corta, a massa compatta non dettagliata, volto pieno, occhi molto grandi. Corpo massiccio con anatomia ben articolata: sono evidenziati i pettorali e la cresta iliaca. La gamba destra, flessa, è resa di profilo, la sinistra, rigida, di prospetto. I piedi poggiano su una base rettangolare. La mano destra, chiusa a pugno e forata, è portata verso il fianco; con la sinistra stringe un cerbiatto. La figura è modellata su una lastra di fondo che ne segue il contorno. Fine v sec. a.C. 1. Piena. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 12,3. N. 664. Scavo 1988, Recinto A; US 58. De Lucia Brolli 2002, p. 64, 8.12 D2IB (Tav. l) Variante in forma di stele La figura è resa a rilievo su una placca più o meno convessa, che circonda la raffigurazione come una sorta di nimbo irregolare. I piedi poggiano su un listello rettangolare. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) D2IBa Da matrice di prima generazione. 1. Base piana con accenno di foro. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. totale 13,5; largh. 7,5; alt. della figura 10,6. N. 1963. Scavo 1988, Vano B; US 115. De Lucia Brolli 2002, p. 65, 8.13 2. Parzialmente cava. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. totale 12,7; largh. 8,2; alt. della figura 10,6. N. 1390. Scavo 1988, Recinto A; US 83 (scavo clandestino). 3. Base piana con accenno di foro. Nimbo posteriore appiattito e ritagliato più vicino alla figura. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. totale 13; largh. 6,6; alt. della figura 10,7. N. 1965. Scavo 1988, Vano B; US 115. D2IBb Da matrice di seconda generazione, molto stanca. Il nimbo è appiattito posteriormente, e si staglia intorno alla figura con un cordone raccordato al listello di base. 1. Base piana con accenno di toro. Scheggiato alla base. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. totale 11,7; largh. 7,1; alt. della figura 8,5. N. 1982. Scavo 1988, Vano B; US 115. 2. Base piana con accenno di foro. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. totale 11,9; largh. 7,5; alt. della figura 8,5. N. 3198/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. 3. Piena e con doppio nimbo. Matrice molto stanca (il braccio sinistro non è più leggibile). Superficie erasa. Argilla con inclusi di augite, mica e pozzolana 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. totale 13; largh. 6,8. N. 194/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037.

D3 – Recumbenti Presente in un solo esemplare, il tipo D3I, raffigurante una figura sdraiata su una kline, si ricollega ad una serie

74

maria anna de lucia brolli

documentata da pochi esemplari a Veio/Campetti258 e non altrove nei depositi votivi di area etrusco-laziale. Rispetto al tipo veiente, caratterizzato da una incerta definizione del sesso della figura,259 la statuetta di Narce si qualifica immediatamente come maschile, differenziandosi anche nell’abbigliamento, limitato al solo mantello, e nella pettinatura corta a massa compatta, che denota una recenziorità del nostro esemplare, databile comunque ancora nella prima metà del v sec. a.C. Ad un esame autoptico, peraltro, il gruppo dei quattro recumbenti, acefali, raccolti dalla Vagnetti sotto la sigla H 1, è apparso non totalmente coerente; due di questi260 si allontanano infatti dalla statuetta capofila della serie, mostrando nel trattamento del torace con resa delle partizioni anatomiche una maggiore affinità, anche sul piano stilistico, con la nostra statuina, che è caratterizzata in ogni caso da un modellato più netto e rifinito. L’iconografia del recumbente ha ampia diffusione a partire dalla fine del vi-inizi del v sec. a.C. in Magna Grecia, soprattutto in ambito locrese e tarantino, dove ricorre sia in contesti funerari sia in depositi votivi, articolandosi nel corso dei secoli in numerose varianti.261 Il modello si estende anche all’ambiente siceliota con produzioni locali ancora poco definite.262 Controversa appare l’interpretazione del tipo che sembra indirizzarsi preferibilmente verso la rappresentazione del defunto eroizzato, mentre in passato l’ipotesi più accreditata vedeva in esso, per la somiglianza di alcuni dei recumbenti barbati con figurine di Zeus, una divinità quale Dioniso nel suo aspetto di Hades e, nelle figure giovanili, lo stesso Dioniso nel suo aspetto ctonio giovanile.263 Peraltro è stato ipotizzato che la presenza in ambito santuariale di statuine di efebi recumbenti possa evocare, attraverso la partecipazione al banchetto, il raggiungimento dello status di adulto.264 *

258 Sono state rinvenute sei repliche di un medesimo tipo: Vagnetti 1971, p. 76, H I, tav. XXXIX e Comella, Stefani 1990, p. 95, tipo E10 I, tav. 27 d. 259 La Vagnetti interpreta la statuetta di Campetti come femminile sulla base dell’abbigliamento e della acconciatura (Vagnetti 1971, p. 76); di diverso avviso la Stefani che, partendo dai confronti tipologici istituibili con figure di recumbenti maschili tarantini, ipotizza che il tipo documentato a Veio possa essere il prodotto di una commistione tra due diverse matrici: la figura maschile di recumbente potrebbe essere stata cioè fornita di una testa creata per un tipo femminile (Comella, Stefani 1990, p. 53 s.). 260 N. MVG nn. 2037-2038. 261 M. Barra Bagnasco, I recumbenti, in Locri Epizefiri I, pp. 151169; Iacobone 1988, pp. 49 ss., tavv. 84-111; G. Abruzzese Calabrese, La coroplastica votiva. Taranto, in Lippolis 1996, pp. 189-206. 262 Pisani 2008, p. 79 s. con riferimenti. 263 Sul tema del banchettante si veda da ultimo Iannelli, Cerzoso 2005, p. 686, nota 29 con ampia bibliografia. 264 Cipriani, Avagliano 2005, p. 561. Per l’interpretazione del significato che la presenza di questo tipo di ex-voto potrebbe assumere in relazione al culto nel santuario di Campetti: Comella, Stefani 1990, pp. 209-210.

D3I (Tav. li) Figura maschile semisdraiata su kline, modellata plasticamente soltanto nella parte anteriore. Indossa solo l’himation, che, avvolto intorno al braccio sinistro all’altezza del gomito, copre la parte inferiore del ventre e le gambe con morbide pieghe. Il busto, eretto, è nudo, con accurata resa delle partizioni anatomiche (pettorali, poco sporgenti, e muscoli addominali); l’avambraccio sinistro poggia sul cuscino, il destro sulla gamba corrispondente, flessa e leggermente sollevata; la gamba sinistra è adagiata sulla kline. Il volto è rotondo e pieno, occhi globosi, naso schiacciato, labbra rese con una linea a rilievo orizzontale; capigliatura corta con due bande laterali leggermente rigonfie. v sec. a.C. 1. Piena. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 10; lungh. 11,8. N. 289. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

D4 – Figure femminili stanti Particolarmente ampio, sia dal punto di vista cronologico, sia sul piano dell’articolazione tipologica, è il panorama delineato dalle statuette riproducenti figure femminili stanti, che, presenti nel deposito con 58 esemplari tipologizzabili, ai quali si aggiungono numerosi frammenti, mostrano di rientrare tra quei tipi di offerte che godono di un particolare favore nel santuario. Benchè siano documentate sin dalle prime fasi di frequentazione cultuale dell’area sacra nel v-iv sec. a.C., è soprattutto nel corso del iii e del ii sec. a.C. che si ha il maggior numero di attestazioni, che, accanto ai tipi della devota velata ed ammantata, dell’orante e dell’offerente, privilegiano le piccole figure muliebri panneggiate di tipo “tanagrino”, concentrate soprattutto nell’Area D, anche se non mancano negli altri spazi cultuali. Anche per questa categoria di ex-voto, stanti le tecniche di produzione a stampo, si è proceduto ad organizzare la sequenza in base a tipi-matrice, per la maggioranza dei quali sono attestati singoli esemplari, secondo uno standard più volte riscontrato nell’ambito del santuario, e, solo in alcuni casi, pochissime repliche. Nelle prime fasi di vita del santuario la classe delle statuette femminili è scarsamente presente ed è documentata dai tipi D4I e D4II, entrambi di ascendenza veiente. Il primo, attestato nella variante a tutto tondo da tre sole repliche, riproduce la figura dell’offerente femminile stante, in atteggiamento rigidamente frontale. L’offerta, contenuta nella mano destra, serrata contro il petto, è verosimilmente un fiore in boccio o un frutto (melograna?), sulla base dei confronti istituibili con esemplari tratti da matrici più nitide, provenienti da Veio, Campetti,265 dove il tipo ha riscosso un particolare favore (vi sono documentati oltre 80 esemplari). Allo 265 Vagnetti 1971, p. 57 s., tipo F II b, tav. XXIV; Comella, Stefani 1990, p. 74, tipo E6IB, tav. 21 c), che rappresenta una variante semplificata del tipo, con chitone e himation lisci. Per l’inquadramento del tipo, mediato dall’ambiente magno-greco e siciliano: Comella, Stefani 1990, p. 48 s.

d – statuette stesso prototipo, ma ricavate da matrici diverse, si riferiscono le statuette veienti del Portonaccio, dalla struttura più sottile.266 A Narce il tipo D4I ha costituito il prototipo per una variante locale in forma di stele, della quale sono documentate due generazioni di matrici (tipo D4IB). La distribuzione dei diversi esemplari rinvenuti nel santuario di Monte Li Santi-Le Rote non favorisce un puntuale inquadramento cronologico del processo produttivo al quale si devono far risalire. Due delle tre stelai appartenenti sia alla prima che alla seconda generazione sono state rinvenute in depositi votivi connessi alla frequentazione del Vano/Recinto A, stratigraficamente collocabile tra la fine del iv e gli inizi del iii sec. a.C. Una delle statuine a tutto tondo è stata restituita dallo strato di livellamento del Vano B, databile intorno alla metà del iii sec. a.C. Se questi dati non precisano l’ambito cronologico di produzione delle statuine narcensi, sembrano tuttavia indicare una circolazione dei prodotti ben oltre la data suggerita per gli esemplari veienti (fine vi-inizi v sec. a.C.). Peraltro avvalorano l’ipotesi di un lungo sfruttamento dell’immagine l’usura delle matrici e il depauperamento del modello iconografico originario. Nonostante la lacunosità e la cattiva conservazione della superficie, dovuta alle condizioni di giacitura oltre che ad una matrice, anche in questo caso, molto stanca, è possibile riportare il frammento di statuetta D4II ad un preciso tipo veiente di kourotrophos, attestato ancora una volta nel santuario di Campetti e datato alla metà del v sec. a.C. 267 Al medesimo circuito e orizzonte cronologico appartiene anche il frammento D4fr 2 che conserva la testa di una statuetta femminile.268 I confronti riportano allo stesso tipo veiente appena ricordato, evidentemente attestato a Narce in più di un esemplare.269 Anche in questo caso il frammento è stato restituito da uno strato (US 48), connesso alla frequentazione del Vano/Recinto A, inquadrabile nella prima metà del iii sec. a.C. Ben più consistenti sono, come si è accennato, i materiali riferibili alle fasi più recenti del santuario (ultimo quarto del iv-ii sec. a.C.), che si presentano con una grande varietà di tipi. La statuetta D4III si distacca dalle più comuni figure muliebri documentate nel santuario per gli oggetti che reca in mano: oltre all’alabastron, ben riconoscibile, essa sorregge nella destra un oggetto lungo e appuntito, di più difficile inquadramento: il confronto con una figura femminile alata utilizzata come coronamento di un candelabro di bronzo del Museo Gregoriano suggerisce di identificarlo con un discerniculum, o comunque con una

266 Colonna 2002, p. 199, tipo D, nn. 631-632, tav. LV. 267 Vagnetti 1971, p. 61, tav. XXVI, tipo F XI; Comella, Stefani 1990, p. 75, tipo E6IV, tav. 22, b-c. Di diverso avviso M. Torelli, che ritiene il tipo non anteriore agli inizi del iv sec. a.C. (Torelli 1973a, p. 399). 268 Vagnetti 1971, p. 61, tipo F XI, tav. XXVI; Comella, Stefani 1990, p. 76, tipo E6IVa, n. 3, tav. 22 c. 269 Da escludere la pertinenza della testina alla statuetta D4II.

75

bacchetta per la misurazione del livello dell’olio contenuto nell’alabastron. 270 Nel bronzetto si è voluto riconoscere la raffigurazione di una divinità o semidivinità della cerchia afrodisiaca, per analogia con le figure di specchi e ciste con scene di toletta; anche nel nostro caso la presenza di questi attributi sembra indirizzare verso la sfera devozionale connessa a Turan-Afrodite, in sintonia con il quadro che emerge sulle pratiche cultuali di questo settore dell’area sacra.271 Il candelabro cui la figurina alata è pertinente viene datato dalla Testa non oltre la seconda metà del v sec. a.C.; pur trovando nel bronzetto un diretto modello iconografico, percepibile nella posa, sia pure dal ritmo invertito, e nell’abbigliamento, la nostra statuetta è più recente, potendosi datare, su basi stratigrafiche, intorno all’ultimo quarto del iv sec. a.C. Nel territorio falisco questo modello ha ispirato, sullo scorcio del iv sec. a.C., anche una serie di figurine femminili in ceramica argentata, probabili terminazioni di spatoline da toilette.272 Le statuette D4IV-D4VI si inseriscono nel filone delle rappresentazioni di immagini di devote stanti, ammantate e con il capo velato, secondo uno schema iconografico utilizzato indifferentemente sia per le figure femminili che maschili. Nel tipo D4IV, caratterizzato dalla Manteltoga, il mantello, trattenuto sul petto dalla mano destra, ricade sulla spalla sinistra, avvolgendo quasi completamente la figura e lasciando scoperta solo una piccola porzione del busto. Il modello, di ascendenza attica e diffuso nella grande e piccola statuaria di area microasiatica sin dal tardo iv sec. a.C., ha trovato un fertile terreno nella plastica medio-italica e ha dato vita ad una serie di varianti iconografiche che qualificano le immagini dei devoti come oranti o come offerenti. Le statuette di questo tipo, articolate in tre varianti, provengono tutte dall’Area D. L’impostazione generale della figura richiama un esemplare da Myrina, firmato Diphilos e datato al i sec. a.C.273 Per quanto riguarda le attestazioni di Narce, lo stato di frammentazione degli esemplari è coerente con la loro distribuzione in strati di frequentazione abbastanza superficiali e in strati di frequentazione finale e di abbandono, che poco ci illuminano sull’inquadramento cronologico della serie. La presenza di uno dei frammenti (l’esemplare D4 IVB, n. 2) in uno strato chiuso (US 136) collegato alla obliterazione della soglia del Vano C’ verso l’Area D, suggerisce in ogni caso un ambito produttivo in epoca anteriore alla metà del iii sec. a.C.; presumibilmente databile al iii sec. a.C. è peraltro un esemplare simile, acefalo, da Capua.274 270 Testa 1989, p. 24 ss., fig. 5. L’alabastron e il discerniculum ritornano anche in una statuetta di bronzo della Collezione Castellani al Museo di Villa Giulia databile nel v sec. a.C. (F. Jurgeit, in Moretti Sgubini 2000, p. 137, n. 89). 271 Cfr. Parte I, p. 81. Sulla pertinenza dell’alabastron ad Afrodite piuttosto che a Persefone cfr. Colonna 1995, p. 46 e nota 136. 272 Michetti 2003, pp. 62-63, 265-266, nn. 721-729, tav. CXL, fig. 49. 273 Mollard-Besques 1963, p. 106, tav. 128, d. 274 Baroni, Casolo 1990, tipo CXX, tav. LXXVII, 3, p. 473 s., con confronti a Cipro e sul Mar Nero.

76

maria anna de lucia brolli

Nel gruppo si individuano nuclei ben distinti per le caratteristiche tecniche: i nn. D4 IVB 1-3 e D4IVC 1 sono caratterizzati da una argilla rossastra pesante, dura e compatta e da un ingobbio rosso particolarmente coprente, che denotano un’origine comune da una medesima bottega, sicuramente locale. Gli esemplari D4IVB, n. 1 e D4IVC, n. 1 sono leggermente più piccoli e derivano forse da una matrice parallela. Nelle statuette D4V, il mantello lascia scoperta la spalla destra, accompagnando il movimento del braccio, piegato sotto il petto. Il braccio sinistro è disteso lungo il corpo ed è completamente avvolto nel manto, che ricade morbidamente sul fianco. Si tratta di una iconografia ampiamente diffusa in ambiente medio-italico e ripreso sia dalla statuaria fittile (in particolare di area campana e laziale), sia nelle piccole terrecotte, che riproducono devoti e devote ammantate di Schrägtoga, la toga obliqua di ascendenza italica.275 Il gruppo delle nove statuette appartenenti a questo tipo – il più numeroso del santuario di Narce – non sembra trovare confronti puntuali, anche per l’estrema consunzione della matrice, ma si avvicina, per l’impianto generale della figura, al tipo E L del deposito di Minerva Medica,276 di cui può essere considerata una variante semplificata, priva dell’offerta contenuta nella mano sinistra, portata in avanti, della statuetta romana. Un frammento molto simile, ritenuto di kourotrophos per la posizione della mano destra aperta e innaturalmente grande, viene da Veio/Pendici di Comunità.277 Nonostante la generale stanchezza della riproduzione, che ha determinato un appiattimento delle forme, il tipo appare sicuramente femminile: ne è testimonianza l’acconciatura con scriminatura centrale e due bande laterali ravviate verso la nuca, che si percepisce ad un’analisi approfondita. La pettinatura ed un certo patetismo implicito nella leggera torsione e nel movimento verso l’alto della testa inducono a datare il tipo nell’ambito del iii sec. a.C. Sembrerebbe confortare tale inquadramento la distribuzione stratigrafica degli esemplari rinvenuti: se infatti la maggior parte di esse è stata rinvenuta in strati afferenti alla frequentazione finale del Recinto A, che si pone entro la fine del ii sec. a.C. e che comprende materiali anche in giacitura secondaria con un ampio excursus cronologico, la statuetta D4V, n. 7 proviene dall’US 95, sicuramente databile intorno alla metà del iii sec. a.C. Le devote ammantate contraddistinte dalla sigla D4VI appartengono invece ad una serie caratterizzata da un diverso modo di drappeggiare il mantello: il velo viene tenuto scostato dal corpo dal braccio destro, che accompagna il movimento del manto, lasciandolo scivolare verso il bacino e creando un rotolo di pieghe che taglia la figura orizzontalmente e viene raccolto sull’avambraccio sinistro. Rimane così scoperto il tora275 Hafner 1969, p. 38 ss.; da ultimo Catucci et alii 2002, tipo B2, p. 33. 276 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 54, tav. XV (considerata maschile e con testa non pertinente). 277 Benedettini 2011, p. 432 s., tav. LV f, F6fr 1.

ce e visibile la parte superiore del chitone sottostante, altocinto. Questo modello rielabora, secondo un gusto ellenistico, schemi figurativi della statuaria tardo-classica e si diffonde in Italia, soprattutto in ambito laziale, fin dagli inizi del iv sec. a.C.278 A Narce sono attestate due varianti, che trovano strettissimi confronti con un tipo probabilmente veiente. Numerose repliche, in particolare correlabili alla nostra variante D4VIA, sono note infatti nel santuario di Campetti;279 documentano il gradimento accordato a questo tipo nel territorio di Veio altri quattro esemplari dal deposito di Pendici di Comunità,280 mentre una statuetta adespota è conservata nelle Collezioni Medicee del Museo di Firenze.281 La presenza di una identica terracotta nel deposito del santuario di Giunone Moneta a Segni sembra indicare una più ampia seppur circoscritta diffusione del tipo.282 Il modello iconografico risulta modificato nella variante narcense D4VIB dall’aggiunta della mano destra nell’atto della preghiera, secondo uno schema che appare documentato anche in uno degli esemplari da Campetti283 e nei quattro esemplari di Pendici di Comunità284 e in statuette dalla Minerva Medica e da Lucera, derivanti queste ultime da differenti matrici.285 Il modello è attestato anche a Palestrina.286 Simile per l’impostazione generale della figura è il tipo documentato anche a Roma, sul Campidoglio, in rapporto allo scarico della Protomoteca287 e nel deposito della Bufalotta.288 La notevole sproporzione tra la mano, esageratamente grande, e il resto della figura, cui peraltro l’arto si congiunge in modo innaturale e disorganico, lascia presupporre che il modello originario sia rappresentato dal tipo corrispondente alla variante A. Gli esemplari di Veio sono datati nel iii sec. a.C.289 A Narce tutte le statuette della variante D4VIA vengono dall’Area esterna nord e facevano parte di un nucleo di offerte concentrate nell’angolo nord-ovest immediatamente al di fuori del Recinto A, 278 Per un inquadramento di questo schema iconografico Benedettini 2007a, pp. 441-442. 279 Il tipo D4VIA di Narce si confronta con la variante a:Vagnetti 1971, p. 64, tipo FXXIII a, tav. XXVIII; Comella, Stefani 1990, p. 7677, tipo E6VII, tav. 22 f-g (gli esemplari inquadrati sotto il tipo E6VII, per la loro frammentarietà, non sono attribuibili ad una delle due varianti individuate dalla Vagnetti). Il tipo Vagnetti FXXIII è attestato a Campetti da 12 esemplari (Comella, Stefani 1990, pp. 176 e 184). 280 Notizia in Bartoloni 1970, p. 264 e nota 54. 281 Bartoloni 1970, p. 264, n. 8, tav. XX e. 282 N. 19338 (cfr. Bartoloni 1970, p. 264, nota 55 con attribuzione al santuario di Diana a Nemi). 283 Veio, Campetti, N. 584. L’esemplare veiente, che ho potuto esaminare direttamente, rimane isolato rispetto alle statuine del tipo FXXIII, variante a della Vagnetti, nel cui ambito viene riassorbito dalla studiosa. 284 Forse dalla stessa matrice (Benedettini 2011, p. 426, tav. LIV a, tipo F4I). 285 Per il deposito dell’Esquilino: Gatti Lo Guzzo 1978, pp. 63-64, tipo E LXXXII, varianti a-d, tav. XXIII; per Lucera: D’Ercole 1990, pp. 136 e 159, E3Ia1, tav. 49 (il tipo è datato tra la fine del iv e il terzo venticinquennio del iii sec. a.C.). 286 Pensabene 2001, pp. 103 e 310 ss., nn. 150-169, tipo 4. 287 Mazzei 2007, pag. 167, fig. 14. 288 Quilici Gigli 1981, p. 82, n. 5, fig. 4. 289 Comella, Stefani 1990, p. 189.

d – statuette deposto insieme ad un fascio di spiedi di ferro. Lo strato di terra bruciata che conteneva questo ed altro materiale votivo inquadrabile tra l’ultimo quarto del iv e il ii sec. a.C. è riconducibile alla fase di frequentazione e di abbandono dell’area. In giacitura secondaria è stata rinvenuta la variante D4VIB che, in associazione con altre statuette sia maschili (D1VIB) che femminili (D4V n. 1, D4VIII), rappresenta l’elemento recenziore all’interno di un consistente accatastamento di ex-voto rinvenuto nel Recinto A,290 il cui excursus cronologico va dal v alla fine del ii sec. a.C. L’iconografia dell’orante trova una rappresentazione di maggior livello qualitativo in una piccola statua acefala (D4VII) riconducibile a prototipi greco-orientali del ii sec. a.C. I tipi D4VIII-D4XXVII comprendono piccole figure muliebri panneggiate raffigurate in una posizione stante, che rientrano nella generica definizione di “tanagrine”, al pari delle statuine in atteggiamento dinamico raccolte nel paragrafo dedicato alle figure femminili gradienti (D5), queste ultime attestate in numero notevolmente inferiore.291 Alcuni degli esemplari pervenuti sono acefali: solo in qualche caso è stato possibile raggiungere la completezza dell’immagine, restituendo ai corpi, attraverso le operazioni di restauro, teste sicuramente pertinenti. La tecnica stessa di fabbricazione di questo tipo di statuette292 non consente sempre questa certezza e pertanto rimane isolato un consistente numero di testine staccate rinvenute nello scavo. In alcuni casi le statuette sembrerebbero quasi essere state dedicate ab origine acefale (D4XVIIIA, D4XIX 1 e 3, D4XXIII, D4XXIV; cfr. anche D5I): non mostrano infatti tracce di assemblaggio, pur conservando intatto l’incavo per l’alloggiamento della testa; sebbene negli stessi strati siano state rinvenute testine staccate, queste non sono risultate pertinenti. Da un punto di vista tecnico, gli esemplari rinvenuti rispondono ai medesimi requisiti documentati altrove: l’uso di più matrici (per la parte anteriore del corpo, per la parte anteriore della testa, per il retro) si sposa, nella maggioranza dei casi, alla esecuzione a mano libera della parte posteriore della testa, resa con una sagoma arrotondata o tendente al conico, non definita nei dettagli (si confrontino anche le testine isolate D917-21, 24-28). In alcuni casi le statuette sono realizzate da una valva unica, comprensiva della testa (D4VIA 1, D4IX),293 mentre la basetta sulla quale talora insistono le figure è ricavata dallo stesso stampo che comprende anche il corpo. 290 US 59. 291 Per un inquadramento della classe, oggetto di una amplissima produzione bibliografica, cfr. Baroni, Casolo 1990; Catucci et alii 2002, p. 31 ss. 292 Le teste erano realizzate a parte e unite al corpo con l’uso di argilla semiliquida. L’analisi degli esemplari di Narce ha consentito di verificare anche l’uso di pece in corrispondenza della giuntura (testine nn. D920 e D930, statuette D4XIII e D4XXII e solo in due casi il ricorso alla tecnica dell’imperniazione, nelle statuine D4XVII e D4XXVI. Per l’uso di perni, anche metallici, si veda Baroni, Casolo 1990, p. 94.

77

Il colore è conservato solo in pochi esemplari, tra i quali si segnala la figura femminile D4XIV, nella quale il colore rosso sulla testa priva di notazioni relative ai capelli, potrebbe indicare una cuffia o un fazzoletto. Le tracce rimaste sulle vesti, per la maggior parte di colore rosso (v. D4XII, 1, D4XIII, D4XX, D4XXIV, Dfr 19), risultano più consistenti nella statuina D4XVI che, giocando su una bicromia sfumata, conserva anche una fascia amaranto ben disegnata sotto il petto probabilmente per rendere la cintura del chitone. Non manca il bianco utilizzato per le carni femminili (D4XX, D4XXII). L’analisi della distribuzione stratigrafica delle terrecotte afferenti a questa categoria ha messo in evidenza, come si è accennato, una loro particolare concentrazione nell’Area D (21 esemplari tipologizzati, ai quali si aggiungono 27 testine e oltre 40 frammenti, con una percentuale in toto di gran lunga superiore all’80% rispetto alle attestazioni degli altri spazi cultuali).294 Se si eccettuano le presenze in strati di frequentazione finale e abbandono dell’Area D, l’analisi statistica sottolinea come questo tipo di oggetto risulti offerta privilegiata nel deposito votivo US 166 (il 62% del totale), caratterizzato da caratteri spiccatamente curotrofici per la presenza di bambini fasciati e legato ad un culto a Minerva Maia e Fortuna.295 Il dato non è di poco conto sia sul piano delle implicazioni di carattere religioso e devozionale, sia sul piano della definizione cronologica di alcune delle statuette rinvenute, solitamente inquadrate sulla base di considerazioni stilistiche in assenza di dati stratigrafici. Il deposito si colloca infatti nella sequenza delle fasi di frequentazione del santuario nella seconda metà del iii sec. a.C. e in questa forbice rientrano le statuine inquadrate nei tipi D4X, D4XII, D4XIII, D4XV, D4XVI, D4XVII, D4XVIII,296 D4XX, D4XXI, D4XXII. Analogo interesse, nella stessa Area D, presenta l’US 183 che, inquadrabile intorno alla metà del III sec. a.C., comprendeva una statuina afferente al tipo D4XII.297 L’analisi tipologica di questa categoria ha messo in evidenza una sostanziale omogeneità nella circolazione dei prodotti all’interno di un circuito assai ampio che investe i principali luoghi di culto dell’Etruria e del Lazio. La serie delle figurine panneggiate attestate a Narce si apre con due esemplari di statuine strettamente avvolte nel mantello e velate, corrispondenti ad altrettanti tipimatrice (D4VIII-D4IX). I modelli da cui dipendono, dif-

293 Lo stesso procedimento tecnico si apprezza nella statuetta D8II. 294 Nel computo non sono stati considerati i frammenti. 295 È stato ipotizzato che le cd. Tanagrine possano essere interpretate come doni votivi delle spose alla divinità (Miniero 2005, p. 530, con riferimento a Bell 1981, pp. 96-97). 296 Il rinvenimento di una statuina anche in uno strato relativo alla fase di abbandono del santuario non contraddice l’inquadramento proposto, suggerendo eventualmente una dilatazione dei termini fino a tutto il ii sec. a.C. 297 Ininfluente risulta il dato per gli altri frammenti di statuine provenienti da questo strato, dato lo stato di conservazione assai lacunoso.

78

maria anna de lucia brolli

fusi in Beozia, sono largamente documentati in vari contesti microasiatici quali Myrina e Troja.298 In Italia hanno ampia diffusione sia in Sicilia e Magna Grecia, sia nel Lazio299 e in Etruria.300 A Narce il tipo D4VIII trova riscontro nel santuario di Veio/Campetti,301 mentre la statuina D4IX si distingue dalle altre per la particolare disposizione del velo che nasconde quasi completamente il volto, ed appartiene ad una tipologia scarsamente diffusa.302 Lo stato di conservazione rende dubitativa l’appartenenza alla stessa serie della statuina D4X, forse anch’essa velata; per la posa e il modo di drappeggiare il mantello, questo tipo trova un parallelo nei depositi romani del Tevere303 e una puntualizzazione cronologica, su basi stratigrafiche (US 166), nella seconda metà del iii sec. a.C. Alla serie delle figure femminili velate si riporta anche la testina femminile D92. La statuina D4XI rappresenta uno dei pochi esemplari integri. Lo schema iconografico, nonostante la derivazione da una matrice molto stanca, è chiaramente percepibile: la figura indossa chitone ed himation; la mano destra è portata sul petto a trattenere un lembo del mantello, scostandolo dal collo, mentre il braccio sinistro è coperto e disteso lungo il fianco e la mano corrispondente lo solleva appena, creando un’ampia e morbida piega. Il gesto di allontanare l’himation dal collo è ampiamente attestato nelle statuine muliebri panneggiate riprodotte sia in una posa analoga a quella della figurina di Narce, sia in pose diverse, con il braccio sinistro portato sul fianco.304 A Capua la tipologia del corpo ispirata al modello iconografico al quale si riporta il nostro esemplare viene datata all’inizio del iii sec. a.C.305 A Narce, la statuina è stata rinvenuta insieme alle figurine femminili di oranti della variante D4VIA, nell’Area esterna nord, in uno strato di grande interesse per la presenza di un fascio di spiedi di ferro. Si tratta evidentemente di un deposito omogeneo collegato ad una cerimonia collettiva compiuta in un momento non puntualmente databile. La testa, dai lineamenti e dalla capigliatura illeggibili, è sormontata da un diadema di altezza omogenea; nel santuario sono state rinvenuti frammenti di altre tre statuine diademate,

298 Mollard-Besques 1963, p. 98, tav. 114, c; p. 175, tav. 211 d; Besques 1972, tav. 11 a, p. 14, tav. 12 f, p. 15; Burr Thompson 1963, tav. XXXVIII, nn. 170-172, p. 127. 299 A Lavinium la loro presenza è documentata da diversi frammenti di teste velate (Mazzolani 1975, pp. 332-333, E 199, a-e). Statuette e testine sono documentate anche nella stipe di Giunone Moneta a Segni (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). 300 Comella 1978, Gravisca, p. 33, CI 22, tav. XI, 52. 301 Vagnetti 1971, p. 64, tav. XXVIII, F XXII. 302 Besques 1972, p. 46, tav. 55 f dalla Macedonia: seconda metà iv sec. a.C. Si veda anche da Capua: Baroni, Casolo 1990, B I a 1 e B II a 1, tav. XXVI, 1-2, con rimandi ad esemplari della necropoli di Taranto. 303 Pensabene et alii 1980, p. 100, tipo 34, n. 78, tav. 23: l’esemplare romano si caratterizza per l’appoggio laterale ad una colonnina. 304 Si vedano ad es. gli esemplari capuani in Baroni, Casolo 1990, tavv. II, nn. 3-6, III, nn. 1, 2, 5, 6, IV, nn. 1,2. Il modello è attestato anche a Pompei (D’Alessio 2001, tipo B3VIIIA, p. 77, tav. 13 c). 305 Baroni, Casolo 1990, p. 113.

delle quali rimangono solo le teste, fratturate alla base del collo (D911-13). Se nella statuina D4XI la stanchezza della matrice impedisce di cogliere i dettagli del monile, appare tuttavia evidente che esso appartiene ad una tipologia diversa rispetto agli altri diademi documentati, a crescente. Vestite di chitone e mantello, le statuine inquadrabili nei tipi D4XII-D4XIII sono accomunate dal gesto della mano destra di trattenere l’himation all’altezza del petto e, dal punto di vista tecnico, dalla mancanza della base. Il tipo D4XII è l’unico tra le cd. “Tanagrine”, oltre al tipo D4XIX, ad essere rappresentato nel santuario da un maggior numero di attestazioni, 5 figurine, in larga misura frammentarie, rinvenute tutte nell’Area D. La distribuzione stratigrafica dei diversi esemplari indirizza verso una datazione nella seconda metà del iii sec. a.C. Al medesimo ambito cronologico può riferirsi il tipo D4XIII, il cui schema figurativo, poco diffuso, rinvia ad uno dei primi tipi tanagrini, e che si confronta per la posa della figura con attestazioni da Capua306 e da Roma/Minerva Medica, tratte da matrici diverse.307 Le statuine D4XIV-D4XVI indossano chitone altocinto, talora con apoptygma, e, almeno negli esemplari D4XIV e D4XV, la chlaina che scivola dalle spalle ed è appoggiata sulle braccia. Per il corpo della statuina D4XIV è possibile fare riferimento ad uno dei tipi più noti tra le cd. Tanagrine, di origine ateniese308 ma ampiamente diffuso anche in ambiente greco-orientale,309 mentre la testa che lo completa appartiene ad un tipo con corona di foglie e bacche, usato indifferentemente per figure maschili e femminili, documentato nel santuario anche da testine isolate. Questo tipo di statuina ricorre frequentemente nei depositi di Roma310 e del Lazio.311 In Etruria le attestazioni note investono santuari quali Veio, Pendici di Comunità,312 Caere / Vignaccia,313 Gravisca,314 il santuario vulcente del Fontanile di Legnesina315 e giungono a nord a Bomarzo.316 Esemplari simili sono attestati a Capua317 e a Pompei dove è presente con diverse generazioni di matrici e completato da teste identificate 306 Capua: Baroni, Casolo 1990, tipo C XXXI, p. 410, tav. LXIV, 6. 307 Gatti lo Guzzo 1978, p. 43 s., tipo E XXIII, tav. X, con riferimenti ad esemplari simili. 308 Winter 1903, 2.II, p. 70, 5. 309 Mollard-Besques 1963, pp. 98-99, tav. 116, a, b, d, e, con ponderazioni diverse del corpo, datate tra la fine del iii e il i sec. a.C. 310 Dal Tevere: Pensabene et alii 1980, p. 104, tipo 41, n. 89, tav. 26, con riferimenti anche a Norba, Palestrina e Civita Castellana; dal deposito di Minerva Medica: Gatti Lo Guzzo 1978, tipo VIII con varianti (simile). 311 Lavinio: Mazzolani 1975, p. 323, fig. 392, E 99; Satricum, stipe recente (3 es. più due speculari): Satricum 1982, p. 115, n. 20; Norba, santuario di Giunone Lucina: Perrone 2003, p. 365, figg. 15, h e. 16, a; Palestrina: Pensabene 2001, tav. 11, n. 39. 312 Benedettini 2011, p. 428, tav. LIV e, tipo F4V. 313 Nagy 1988, tav. XLVIII, IIA37, fig. 127, p. 168. 314 Comella 1978, C I 18, tav. X, n. 48, p. 31. 315 Ricciardi 1988-89, p. 162, 52-53, fig. 26. 316 Baglione 1976a, p. 41, D5, tav. CIX da Pianmiano. 317 Capua: Baroni, Casolo 1990, tav. LXXXI, 6 con ritmo invertito e Della Torre, Ciaghi 1980, tav. XIII, 3, J V b 1, p. 36.

d – statuette come Atena.318 Il tipo sembrerebbe documentato anche nel territorio falisco, a Civita Castellana.319 La presenza della statuina di Narce nel deposito secondario US 58 del Recinto A è in sintonia con l’inquadramento cronologico del modello che la Mollard-Besques colloca tra la fine del iii e il i sec. a.C. Allo stesso modello iconografico si riporta la statuina frammentaria D4XVI,320 completata da una testina con cercine reso sommariamente e decorato con rade intacche circolari e capigliatura indifferenziata. La rigida frontalità e l’innaturale postura del collo esageratamente lungo che caratterizzano questa statuina, con le braccia distese lungo il corpo, sottolineano la provincialità della produzione, ormai lontana dai modelli tanagrini originali. La testina che completa questo esemplare, dal volto pressoché illeggibile per la stanchezza della matrice, appartiene alla serie più corrente con cercine. La pertinenza al deposito 166 attesta una circolazione del tipo nell’ambito della seconda metà del iii sec. a.C. I due tipi D4XVII e D4XVIII sono caratterizzati dall’himation che avvolge con un doppio giro la figura, comprese le braccia, fin sotto i fianchi, formando un’ampia piega ad angolo, il cui vertice è trattenuto dalla mano sinistra. Il modello ha trovato ampia diffusione nel corso del iii e del ii sec. a.C. ed ha dato vita a varianti tipologiche che prevedono sia la posizione del braccio destro dietro il fianco, come nel caso della nostra statuina D4XVII, sia la sua posizione sul petto a trattenere un lembo del mantello, come negli esemplari afferenti al tipo D4XVIII. La statuina D4XVII, probabilmente acefala ab origine, proviene dal deposito votivo US 166. L’inquadramento cronologico dello strato di pertinenza – nella seconda metà del iii sec. a.C. – è coerente con la presenza del tipo a Gabii in strati non posteriori al ii sec. a.C.321 Altri confronti rinviano all’Etruria e segnatamente a Gravisca322 e a Caere dove un tipo affine è attestato nel deposito di Vignaccia.323 L’impostazione generale della figura trova riscontro anche a Capua.324 Analogie sul piano cronologico oltre che stilistico mostra il tipo D4XVIII, articolato in due varianti il cui discrimine è rappresentato dall’inserimento nella variante D4XVIIIB di un pilastrino di sostegno sul lato destro della figura. La statuina D4XVIIIA sembra rappresentare anch’essa una testimonianza dell’offerta di statuette acefale, mentre l’esemplare con pilastrino è completato da una testa con cercine arricchito lateralmente da foglie d’edera, tipo di ampia diffusione che trova confronti anche a Capua.325 Il tipo D4XVIIIA, documentato nel depo318 D’Alessio 2001, tipo B5 II, p. 84 s., 87-98, tav. 18. 319 MNR, invv. 115457 a, b: cfr. Pensabene et alii 1980, p. 104, nota 7 e De Maria, Toro 2006, p. 218, schede nn. 1214, 1215. 320 Per il quale si veda il tipo Winter 1903, 2.II, p. 75, n. 9 con appoggio laterale, ormai perso nel nostro esemplare. 321 Notizia in Pensabene et alii 1980, p. 102. 322 Comella 1978, CI 12, p. 29 s., tav. IX, 41 (Vano M). 323 Vignaccia: Nagy 1988, II A 10 f, p. 144 s., fig. 92. 324 Capua: Baroni, Casolo 1990, tav. I, 6. 325 Capua: Baroni, Casolo 1990, tav. LV, 9.

79

sito votivo della Minerva Medica a Roma,326 compare anche a Caere, Vignaccia.327 L’iconografia della figura appoggiata al pilastrino con il gomito rientra nella sequenza ricostruita dalla Gatti Lo Guzzo328 e precisamente nello schema N. 1, al quale si può fare riferimento anche per la statuina D4XIX con corona nella mano sinistra abbandonata lungo il corpo. Quest’ultimo tipo trova pienamente riscontro anche nella classificazione del Winter329 e mostra una circolazione in area romano/laziale;330 a Narce è attestato con tre esemplari provenienti da strati di frequentazione e abbandono dell’Area esterna nord e dell’Area D, che non scendono oltre la fine del ii sec. a.C. Lo strettissimo confronto con le statuine di Roma/Minerva Medica, dove il tipo mostra una analoga diffusione con tre esemplari, attesta una sicura derivazione dallo stesso prototipo e forse dalla stessa matrice. La serie con supporto laterale prosegue con i tipi D4XX-D4XXII ed è implementata quantitativamente anche da alcuni frammenti non riconducibili a tipi specifici (D4fr 7, D4fr 44; forse anche D4fr 61). Queste statuine, derivanti da modelli tanagrini, hanno in comune il modo di indossare il mantello sopra il chitone, di cui è visibile la parte inferiore: la figura è infatti avvolta fino alle ginocchia dall’himation che lascia scoperti spalla e braccio destro, disteso lungo il corpo ed appoggiato ad un supporto; il braccio sinistro è piegato contro il fianco a trattenere il mantello. Il sostegno, basso, arriva più o meno all’altezza delle cosce, suggerendo un parallelo con lo schema 2 definito da Laura Gatti Lo Guzzo;331 le statuine possono essere inserite peraltro anche nella sequenza che la studiosa propone per lo sviluppo stilistico e cronologico del tipo: la figura si appoggia al sostegno, ancheggiando vistosamente in D4XX, mentre il movimento risulta meno accentuato nel tipo D4XXI, nel quale la freschezza della matrice ci conserva il morbido fluire delle pieghe della veste. Nella statuina D4XXII la figura si erge, assumendo un atteggiamento più frontale. La Gatti Lo Guzzo suggerisce per i tipi appartenenti a questa serie un inquadramento nel i sec. a.C., ma le sue conclusioni, basate esclusivamente su motivazioni di ordine stilistico, si scontrano con i dati stratigrafici del santuario: i nostri esemplari provengono tutti dallo stesso deposito dell’US 166 e non scendono dunque oltre la fine del iii sec. a.C. I tipi attestati a Narce si confrontano non solo con il panorama offerto dal deposito della Minerva Medica, ma anche con quello degli altri contesti votivi del Lazio e dell’Etruria. La superficie consunta della statuina D4XX non consente di apprezzare nel dettaglio la lavo-

326 327 328 329 330 XXXI, 331

Gatti Lo Guzzo 1978, p. 36, tipo E VI a, 1 tav. VI. Nagy 1988, IIA26g, p. 162, fig. 116. Gatti Lo Guzzo 1978, p. 163 ss. Winter 1903, 2.II, p. 75, 10. Roma/Minerva Medica: Gatti Lo Guzzo 1978, p. 47, tipo E 1, tav. XI; Lavinium: Mazzolani 1975, p. 323, E 103, fig. 392. Gatti Lo Guzzo 1978, p. 163 ss.

80

maria anna de lucia brolli

razione delle pieghe dell’himation; essa trova comunque corrispondenza con il tipo E XXXVIII, attestato a Roma / Minerva Medica,332 nel quale il panneggio si presenta più accentuato grazie ad una matrice meno usurata. La testa con cercine che completa la nostra statuetta appartiene ad un tipo seriale, ben attestato nei diversi depositi votivi di area etrusco-laziale.333 Oltre che a Roma, nel deposito della Minerva Medica,334 il tipo D4XXI è presente anche a Veio/Campetti;335 una variante senza pilastrino è attestata a Capua.336 La Vagnetti propone per l’attestazione veiente un inquadramento tra il 300 e il 280 a.C. sulla base di una serie di confronti. Il tipo ha avuto in ogni caso una circolazione ancora nella seconda metà del iii sec. a.C., come ci segnala il rinvenimento narcense dal deposito 166. A Lavinio, e precisamente ad esemplari dal santuario orientale,337 riporta la statuetta D4XXII, che si caratterizza per una diversa ponderazione della figura, stante sulla gamba destra invece che sulla sinistra. L’ampiezza dei mantelli che avvolgono copiosamente la figura e la morbidezza dei panneggi, trattenuti dalla mano con un gioco ornamentale di pieghe, costituiscono la cifra stilistica del tipo D4XXIII e del frammento D4fr 22. Nell’esemplare riconducibile al tipo D4XXIII, che trova confronti a Gravisca,338 il modo di drappeggiare l’himation si ritrova a Myrina alla fine del iii sec. a.C.339 Anche nel frammento D4fr 22, nonostante la lacunosità, è possibile apprezzare come l’eccedenza del panneggio del mantello, che ricade con un morbido movimento sulla coscia sinistra, trattenuta dalla mano, formi all’altezza della vita un viluppo a forma di fiore. Il motivo trova confronto in una statuetta da Myrina, datata nella prima metà del ii sec. a.C.,340 datazione in sintonia con i dati stratigrafici del nostro esemplare. La lacunosa statuina D4XXIV presenta analogie con le precedenti nella disposizione del mantello trattenuto dalla mano sinistra sul fianco, ma se ne discosta per la semplificazione dei panneggi, che avvolgono strettamente la parte superiore del corpo. Il prototipo da cui discende questo tipo ha dato luogo ad una serie di produzioni caratterizzate da varianti tipologiche che investono sia la struttura generale della figura, più o meno sottile, sia i dettagli della veste, quali la presenza o meno dello sbuffo dell’himation in corrispondenza del braccio piegato sul fianco, e la morbidezza del panneggio. L’ampia diffusione di questa tipologia a Roma e nel Lazio centrale è stata sottolineata a proposito delle statuine provenienti dal Tevere, avanzando anche l’ipotesi tutta da verificare che Roma abbia avuto un ruolo determinante 332 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 49 s., tipo E XXXVIII, tav. XIII. 333 Ad es. Gatti Lo Guzzo 1978, tav. XLIII. 334 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 50, tipo XL, tav. XIII. 335 Vagnetti 1971, tipo F XVII, tav. XXVII, p. 63. 336 Capua: Baroni, Casolo 1990, tav. LXXXI, 2. 337 Enea nel Lazio 1981, D 161, p. 216, fig. a p. 215 con bibl. sulla diffusione del tipo. 338 Vano I: Comella 1978, tipo CI 14, p. 30, tav. IX, 43. 339 Mollard-Besques 1963, tav. 114:f. 340 Mollard-Besques 1963, p. 101, tav. 119, d.

nella promozione del modello,341 che nell’agro falisco sembra avere raggiunto anche Civita Castellana con due esemplari.342 Il tipo è attestato anche a Lavinium.343 Le statuine D4XXV e D4XXVI hanno il loro tratto comune nell’atteggiamento della mano proiettata in avanti a sorreggere le pieghe del mantello. La circolazione di esemplari analoghi investe i depositi romani (Minerva Medica e Tevere) e laziali (Lavinio, Segni).344 In particolare il tipo D4XXV trova confronto in una statuina, meno raffinata, di Roma/Minerva Medica,345 derivata dallo stesso prototipo, ma sicuramente ascrivibile ad una matrice diversa, come indica la resa dei dettagli. Nonostante la lacunosità, il confronto con esemplari completi permette di ascrivere la figurina D4XXVII ad un tipo preciso, caratterizzato dalla nebride, indossata insieme alla chlaina sul lungo chitone. La nostra statuina discende da un prototipo del quale sono attestate varianti tipologiche contraddistinte dalla diversa ponderazione sulla gamba sinistra (variante a) o destra (variante b: in questa inoltre la chlaina forma un nodo presso il braccio sinistro), entrambe presenti a Roma nel deposito di Minerva Medica.346 La variante a, documentata anche a Canosa, ha una circolazione in area etrusca (Bomarzo e forse Caere/Vignaccia),347 mentre la statuina di Narce si confronta con la variante b. Il tipo è attestato anche a Norba e, sembrerebbe, a Lavinium.348 Gli esemplari sono datati, per il confronto con quello canosino, al i sec. a.C. Nagy, nell’indicare dubitativamente l’identificazione con una Menade, ritiene che possa essere compatibile con la fase finale del deposito caratterizzata in senso dionisiaco. L’interpretazione non è scevra di suggestioni considerando che l’esemplare narcense viene dall’Area D, che ha restituito anche una statuetta di Dioniso giovanile (D1II).349 Tra i frammenti un particolare risalto riveste, nonostante la frammentarietà, la presenza di una statuina (D4fr 5) che rinvia, al pari di una testina elmata (D91), sicuramente a Minerva, il cui culto è documentato nel santuario dal teonimo su un cippo nell’area cultuale D. Il frammento conservante il busto della figura con egida a squame trova confronto per il tipo di egida in una an341 Pensabene et alii 1980, p. 91 e nota 3; per la diffusione del tipo (n. 28), p. 96, tav. 19, nn. 61-63. 342 MNR N. 115441: notizia in Pensabene et alii 1980, p. 96, nota 4. 343 Mazzolani 1975, p. 320, n. 74, fig. 391. 344 Per il tipo D4XXV: Pensabene et alii 1980, p. 104, n. 88, tav. 26, tipo 40 (dal Tevere); Mazzolani 1975, p. 315, E 43, fig. 387 (da Lavinio); Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: nn. 19327 e 19327 (da Segni, tempio di Giunone Moneta). Per il tipo D4XXVI: Gatti Lo Guzzo 1978, p. 34, tipo E II a, 2, tav. V o E II b, tav. VI (da Roma/Minerva Medica). 345 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 39, tipo E IX a, tav. VII. 346 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 70, tipo XCIX, tav. XXV. 347 Per Bomarzo: Baglione 1976a, D9, p. 175, tav. CX, a sin. Per Caere, Nagy 1988, IIA50, p. 176 s., fig. 141: l’esemplare è poco nitido, ma sembrerebbe riconducibile allo stesso prototipo. 348 Per Norba, tempio di Giunone: Perrone 2003, fig. 16 a; per Lavinium: Mazzolani 1975, p. 326, E 139, fig. 396. Una statuina con nebride è attestata nel deposito votivo della Tenuta della Bufalotta e identificata come Diana (Quilici Gigli 1981, fig. 4, n. 7, p. 83 s.). 349 Per gli aspetti dionisiaci del culto si veda Parte I, p. 85 s.

d – statuette tefissa da Bolsena350 e in un’anfora a figure rosse dal Palatino.351 * D4I (Tav. li) Figura femminile stante. Il capo è cinto da un diadema. Il volto, ovale, presenta i lineamenti resi sommariamente. I capelli ricadono sulle spalle. Indossa un himation che lascia liberi la spalla e il braccio destro, ed un chitone liscio che evidenzia il solco tra le cosce. I piedi poggiano su una base quadrangolare. Con la mano destra stringe al petto un’offerta non identificabile (fiore in boccio o melograno?). Con la sinistra sembra stringere il mantello. Matrice molto stanca. v sec. a.C. D4IA (Tav. li) Variante a tutto tondo 1. Piena. Lacunosa (mancante della parte inferiore). Argilla malcotta con inclusi di augite 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. conservata 14. N. 1990. Scavo 1988, Vano B; US 95. 2. Piena. Lacunosa (acefala e mancante del braccio sinistro). Retro appiattito. Argilla con inclusi di augite 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 15,2. N. 47. Scavo 1988, intercapedine; US 62. 3. Frammento (rimane la parte inferiore). Piena. Argilla malcotta con inclusi di augite 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 7,1. N. 367. Scavo 1988, intercapedine; US 62. D4IB (Tav. li) Variante in forma di stele. La figura è resa a rilievo su una placca più o meno convessa, che circonda l’immagine come una sorta di nimbo irregolare. Il volto presenta i lineamenti resi sommariamente. La veste, non caratterizzata, si divide tra le gambe. I piedi poggiano su un listello. Ultimo quarto iv-prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) D4IBa Da matrice di prima generazione. 1. Argilla crema, con inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 17,10. N. 1396. Scavo 1988, Recinto A; US 76. D4IBb Da matrice di seconda generazione. 1. Lineamenti ritoccati a stecca: le labbra sono rese a rilievo con un tratto orizzontale. Argilla crema, con inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 14,9. N. 1040. Scavo 1988, Recinto A; US 75. 2. Ritocchi a stecca sul viso e sul chitone: bocca e occhi sono incavati a crudo. Il nimbo segue il contorno della figura. Argilla con inclusi di augite e mica 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. 14,9. N. 1129. Scavo 1988, Recinto A; US 81. D4II (Tav. lii) Figura femminile stante, con bambino. Indossa un peplo con kolpos sui fianchi e con entrambe le mani stringe al seno un bambino. Metà v-iv sec. a.C. 1. Piena. Retro non dettagliato. Matrice molto stanca. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Rimane la parte centrale della figura, i cui dettagli sono illeggibili. Alt. cons. 9. N. 34. Scavo 1988; US 42 (arature). 350 Torelli 1986, fig. 133. 351 Pensabene 1980, p. 65 ss., tav. XVII, 2.

81

D4III (Tav. lii) Figura femminile panneggiata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente flessa. Indossa un lungo chitone a maniche corte con kolpos, ricadente in morbide pieghe, dalle quali fuoriescono i piedi calzati. Un’armilla liscia adorna l’avambraccio destro, un torques liscio orna il collo, mentre il petto è decorato da una collana con pendenti a ghiande. Il braccio destro è piegato sull’addome e regge con la mano chiusa un oggetto lungo e appuntito con terminazione superiore a bocciolo, con la sinistra, leggermente piegata e aderente al fianco, tiene un alabastron. La testa è leggermente inclinata a destra, il volto pieno e dall’ovale allungato, presenta un’acconciatura a ciocche morbide, disposte ai lati del viso, poco leggibile nei dettagli. Retro liscio. Ultimo quarto iv-inizi iii sec. a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti, con piccole lacune sulla base. Argilla abbastanza depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. 20,1. N. 3540/38/86. Scavo 1986, Recinto A; US 38. De Lucia Brolli 1990a, p. 193, tav. VII e D4IV (Tav. lii-liii) Figura femminile stante. Indossa un chitone panneggiato e un lungo himation, che vela la testa, avvolge il braccio destro, portato al petto, ed il sinistro abbassato lungo il fianco. Poggia sulla gamba sinistra, la destra è leggermente flessa. Volto ovale con naso pronunciato, occhi infossati. Indossa orecchini a bottone. Base rettangolare con angoli stondati, appena accennata. Il tipo si presenta con tre varianti, contraddistinte dalla rappresentazione dell’acconciatura e del velo. iii sec. a.C. D4IVA (Tav. lii) Variante contraddistinta da capigliatura a massa compatta sulla fronte, fermata da una fascia larga, e velo appiattito sul retro. 1. Cava. Foro di cottura sul retro, piatto. Lacunosa (manca la metà inferiore). Argilla con inclusi 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 15,6. N. 3197/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D4IVB (Tav. lii) Variante contraddistinta dai capelli con scriminatura centrale, acconciati in due corte bande che incorniciano la fronte alta e spaziosa; porta un cercine liscio e sottile sotto il velo, bombato sul retro. 1. Cava. Retro bombato in corrispondenza del velo. Lacunosa (rimane solo la testa fino all’attacco del collo con le spalle). Argilla 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,1. N. 3126/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. 2. Cava. Retro bombato in corrispondenza del velo. Lacunosa (rimane solo la testa e parte del collo). Argilla 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,3. N. 2273. Scavo 1988, Vano C; US 136. 3. Cava. Retro bombato in corrispondenza del velo. Lacunosa (rimane solo la testa fino all’attacco del collo con le spalle). Argilla 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,5. N. 3430/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4IVC (Tav. liii) Variante contraddistinta dai capelli con scriminatura centrale, acconciati in due corte bande che incorniciano la fronte

82

maria anna de lucia brolli

alta e spaziosa; porta un cercine liscio e sottile sotto il velo, appiattito sul retro. 1. Cava. Retro piatto. Lacunosa (rimane solo la testa). Argilla 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,8. N. 3431/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Retro piatto. Lacunosa (rimane solo la testa). Argilla abbastanza depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5. N. 3426/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Cava. Foro di cottura sul retro, piatto. Ricomposta da frammenti e lacunosa (manca della spalla destra; superficie scheggiata). Argilla abbastanza depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 23. Nn. 3110 e 3111/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. D4V (Tav. liii) Figura femminile stante, ammantata. Indossa un mantello che vela il capo, lasciando scoperta la parte anteriore della testa, e parte del busto. Il braccio sinistro, sotto il mantello, è piegato al gomito e afferra la veste, il destro, scoperto, è ripiegato sul busto. Poggia sulla gamba destra, ancheggiando con l’altra leggermente flessa e arretrata. La testa, ripiegata verso l’alto con sguardo ispirato, presenta una pettinatura con scriminatura centrale e due bande che incorniciano il viso. I lineamenti e i dettagli dell’abbigliamento risultano illeggibile per la matrice stanchissima. Poggia su una sottile base quadrangolare. Prima metà iii sec. a.C. 1. Cava. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 6/4 (light brown). Ricomposta con piccole lacune e scheggiature.Alt. 16,1. N. 485. Scavo 1988, Recinto A; US 59. 2. Cava. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 7/3 (pink). Alt. 15,8. N. 1320. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 3. Cava. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 7/3 (pink). Alt. 16,1. N. 1345. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 4. Cava. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 7/3 (pink). Alt. 15,8 N. 1346. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 5. Piena. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. 16. N. 1856. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 6. Cava. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 6/4 (light brown). Ricomposta e lacunosa (mancante di parte della base e viso scheggiato). Alt. 16,3. N. 1717. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 7. Cava. Foro di cottura posteriore. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 6/4 (light brown). Ricomposta e lacunosa (mancante di parte della base e superficie scheggiata). Alt. 15,9. N. 1986. Scavo 1988, Vano B; US 95. 8. Frammento (resta la parte inferiore). Cava. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 6/4 (light brown). Ricomposta. Alt. cons. 10,6. N. 1347. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 9. Frammento (resta la parte inferiore). Cava. Argilla con inclusi di augite e mica 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 4,9. N. 1300. Scavo 1988, Recinto A; US 91. D4VI (Tav. liii) Figura femminile stante sulla gamba sinistra con la destra flessa. Pettinatura con scriminatura centrale e due bande ricadenti ai lati del volto. Il volto è ovale e allungato con lineamenti poco definiti per la matrice stanca. Indossa un chitone altocinto, con scollatura a V, ed un himation che vela il capo e avvolge la parte inferiore della figura, lasciando intravedere in basso le pieghe della veste. Il braccio destro non è visibile, il braccio sinistro è piegato al gomito e la mano fuoriesce dalle pieghe del mantello. I piedi sono calzati e poggiano su un’alta base quadrangolare. iii-ii sec. a.C.

Il tipo si presenta con due varianti, contraddistinte dalla rappresentazione o meno della mano destra in atteggiamento di orante. D4VIA (Tav. liii) Variante contraddistinta dall’assenza della rappresentazione della mano destra in atteggiamento di orante. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Tracce di residui ferrosi sul volto, sul piede sinistro e sul retro. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 20,8. N. 227/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 2. Cava. Foro di cottura sul retro. Argilla augitica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 19,6. N. 226/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2 3. Cava. Foro di cottura sul restro. Tracce di residui ferrosi sul volto e sulla spalla. Argilla augitica 10YR 6/3 (pale brown). Alt. 20,9. N. 228/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 4. Cava. Foro di cottura sul restro. Acefala. Tracce di residui ferrosi sulla veste. Argilla augitica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 17,9. N. 229/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. D4VIB (Tav. liii) Variante contraddistinta dalla rappresentazione della mano destra in atteggiamento di orante. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti, presenta un’ampia scheggiatura sul volto. Argilla con inclusi 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. 21. N. 486. Scavo 1988, Recinto A; US 59. D4VII (Tav. liv) Figura femminile stante, in atteggiamento di orante. Indossa un chitone panneggiato che copre anche i piedi, appena sporgenti, e un lungo himation, che doveva velare la testa, mancante, avvolge il braccio destro, portato al petto, con la mano aperta nel gesto della preghiera, ed il sinistro abbassato lungo il fianco. Poggia sulla gamba destra, la sinistra è leggermente flessa. iii-ii sec. a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro, non caratterizzato. Ricomposta da frammenti e lacunosa (acefala, presenta scheggiature della superficie). Argilla con inclusi 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 31. N. 1617. Scavo 1988; US 149. D4VIII (Tav. liv) Figura femminile stante panneggiata. È completamente avvolta nell’himation che vela anche il capo ed è morbidamente drappeggiato intorno al corpo. Il braccio destro era originariamente piegato contro la vita, il sinistro ha il gomito sporgente verso l’esterno. iii-ii sec.a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Parzialmente ricomposta da frammenti. Tracce ferrose sulla faccia. Argilla augitica, malcotta 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 17,9. N. 487. Scavo 1988, Recinto A; US 59. D4IX (Tav. liv) Figura femminile stante panneggiata. È completamente avvolta nell’himation che vela e nasconde quasi tutto il volto, lasciando scoperti solo gli occhi. Il braccio destro è piegato sul petto, il sinistro piegato al gomito sembra reggere un lembo del mantello. Poggia su un’alta base quadrata davanti e stondata nella parte posteriore. iii-ii sec.a.C.

d – statuette

83

1. Cava. Lesionata. Argilla augitica 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. 15,4. N. 1339. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

Cava. Rimane solo la parte superiore, priva del retro. Argilla depurata 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 7,5. N. 3387/ 89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4X (Tav. lv) Figura femminile panneggiata. Veste un chitone leggero, di cui è visibile la parte inferiore, con rade pieghe verticali che si aprono a ventaglio e l’himation che avvolge tutta la parte superiore, comprese le braccia, e si dispone obliquamente in corrispondenza delle gambe. Il mantello è trattenuto da un nodo sul fianco sinistro, da cui ricade un lembo. La figura insiste sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa. Il braccio destro è piegato sul fianco, il sinistro è disteso e trattiene con la mano il manto. Il volto, leggermente rivolto a destra, è illeggibile e sembra avvolto dal manto. Poggia su una base ovoidale. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Testa ricomposta con il corpo. Argilla con minuti inclusi di augite e mica 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 22,4. N. 3374/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4XIII (Tav. lv) Figura femminile panneggiata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente flessa. Indossa un chitone leggero, di cui si vedono le pieghe verticali fitte e sottili nella parte inferioredelcorpoel’himation, che avvolge la parte superiore della figura ed è trattenuto sotto il petto dalla mano destra. Il braccio sinistro è poco caratterizzato. Retro liscio. Priva di base. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Acefala. Piccola lacuna sulla base. Argilla 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di colore bianco e di colore rosso sul retro. Alt. 14,7. N. 3379/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4XI (Tav. lv) Figura femminile panneggiata, stante sulla gamba destra con la sinistra flessa e arretrata. Indossa un lungo chitone, di cui sono visibili rade pieghe solo nella parte inferiore della figura, e un himation che scende fin sotto le ginocchia, avvolgendo il braccio destro, ripiegato sul petto a trattenere lo scollo del manto, e il sinistro poggiato sul fianco. La mano sinistra trattiene un lembo della veste, che ricade in un drappeggio. La testa ha lineamenti non leggibili e un’acconciatura sormontata da un alto diadema. I piedi, calzati, poggiano su una base di forma irregolare. Retro liscio. iii sec. a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Superficie ingobbiata. Alt. 22,9. N. 225/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. D4XII (Tav. lv) Figura femminile panneggiata, stante sulla gamba destra, con la sinistra flessa e arretrata, il cui piede fuoriesce da sotto la veste. Indossa un chitone pesante a maniche corte, di cui si vedono le pieghe verticali nella parte inferiore del corpo e l’himation, che avvolge la parte superiore della figura, girando intorno al collo e ricadendo dalla spalla sinistra in un drappo trattenuto dalla mano. Il braccio destro è piegato al gomito e trattiene il manto al centro del petto, che ricade a V sulle gambe; il braccio sinistro è appoggiato sul fianco. Retro liscio. Priva di base. Metà/seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa e ricomposta da frammenti. Argilla depurata, tenera 5YR 7/4 (pink). Rimangono tracce di colore rosso sulla veste. Alt. cons. 18. N. 5288/89/ 200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 2. Cava. Lacunosa (manca quasi tutta la parte posteriore) e ricomposta da frammenti. Argilla con rari inclusi pozzolanici 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 15,8. N. 4468/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 3. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa (manca della parte superiore) e ricomposta da frammenti. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 16. N. 3382/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Cava. Lacunosa (manca della parte superiore e posteriore) e ricomposta da due frammenti. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11. Nn. 5289/ 89/200 e 5294/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino).

D4XIV (Tav. lvi) Figura femminile panneggiata, stante sulla gamba sinistra, mentre la destra, leggermente avanzata, è flessa. Il braccio sinistro è piegato dietro il fianco, il destro leggermente flesso sull’anca. Porta una corona di foglie d’edera. Il volto, leggermente rivolto verso il basso, ha lineamenti ben definiti. Il collo è lungo e sottolineato da due pieghe. Indossa il chitone altocinto, appena drappeggiato sul petto e ricadente in pieghe verticali nella parte inferiore, da cui fuoriescono i piedi calzati. L’himation copre la spalla e il braccio sinistri e, passando dietro la figura, si avvolge sull’avambraccio destro ricadendo con due lembi ai lati della figura. Non poggia su base. iii secolo a.C. 1. Cava. Argilla depurata 2.5Y 7/4 (pale yellow). Superficie con ingobbio. Resti di colore rosso sulla testa e sull’acconciatura. Ricomposta. Alt. 15. N. 1119. Scavo 1988, Recinto A; US 58. D4XV (Tav. lvi) Figura femminile panneggiata. Indossa un chitone altocinto e himation corto poggiato sulle spalle e trattenuto dalle braccia. Il braccio destro è disteso lungo il corpo, il sinistro è piegato sul fianco. La testa è lievemente inclinata verso destra e verso l’alto. Ha collo massiccio, allargantesi alla base, volto pieno con lineamenti ben definiti. La capigliatura è indifferenziata con cercine reso sommariamente e decorato con rade intacche circolari. Posteriormente liscia Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Ricomposta da due frammenti, manca della parte inferiore. Argilla abbastanza depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 10,4. Nn. 3388/89/166 e 3417/89/166 (testa). Scavo 1989, Area D; US 166. D4XVI (Tav. lvi) Figura femminile panneggiata. Indossa un chitone altocinto con apoptygma. Le braccia sono distese lungo il corpo. La testa leggermente rivolta verso l’alto presenta volto ovale dai lineamenti irriconoscibili e lungo collo, è ornata da un cercine irregolare. Posteriormente liscia e appiattita. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Ricomposta da frammenti; piccola lacuna nella parte inferiore. Matrice molto stanca. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Conserva ampie tracce di colore rosso, anche sotto la base, e una fascia amaranto sotto il petto. Alt. 15,8. N. 3408/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4XVII (Tav. lvii) Figura femminile panneggiata. Insiste sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa e arretrata. Il braccio destro è piega-

84

maria anna de lucia brolli

to dietro il fianco, il sinistro è accostato al corpo con la mano poggiata sulla coscia. Veste un chitone con fitte pieghe verticali, di cui è visibile la parte inferiore, e l’himation che avvolge con un doppio giro la figura, comprese le braccia, fin sotto i fianchi, formando un’ampia piega ad angolo, il cui vertice è trattenuto dalla mano sinistra. Posteriormente liscia. Poggia su una base quadrangolare davanti, curvilinea nella parte posteriore. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Acefala. Conserva il foro per l’innesto della testa. Argilla abbastanza depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 14,9. N. 3375/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4XVIII (Tav. lvii) Figura femminile stante. Indossa un chitone panneggiato ed è tutta avvolta, nella parte superiore, dall’himation, che, formando varie pieghe, gira intorno al lato destro della figura, scendendo fin quasi al ginocchio, e risale dal sinistro verso il braccio destro, piegato sul petto, interrompendosi sotto di esso. Il braccio sinistro è disteso lungo il fianco, con la mano che esce parzialmente dall’himation. Poggia sulla gamba sinistra, la destra è leggermente flessa e arretrata. Nella parte posteriore è indicato sommariamente un lembo dell’himation che scende dalle spalle. La testa è inclinata verso destra e in avanti. Sul collo sono indicate due pieghe della carne. La chioma non è caratterizzata. Porta un cercine privo di decorazioni, arricchito lateralmente da foglie d’edera. Il volto è ovale, con naso piuttosto grosso e labbra carnose. Base quadrangolare. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Il tipo si presenta con due varianti caratterizzate dalla presenza o meno di un alto pilastrino al quale la figura si appoggia con il gomito destro. D4XVIIIA (Tav. lvii) Variante senza pilastrino. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Acefala, presenta integro l’incavo per l’alloggiamento della testa. Matrice stanca. Argilla abbastanza depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 13,7. N. 3882/ 89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4XVIIIB (Tav. lvii) Variante con pilastrino. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti e lacunosa (manca di parte del pilastrino e del panneggio). Argilla con minuti inclusi di augite e mica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 17,5. N. 3376/89/166 A-B. Scavo 1989, Area D; US 166. D4XIX (Tav. lviii) Figura femminile stante, appoggiata, col gomito del braccio destro, ad un alto pilastrino. Indossa un chitone altocinto. Con la mano destra, aderente al corpo, tiene una corona. Il braccio sinistro è disteso lungo il fianco. Poggia sulla gamba sinistra, la destra è leggermente flessa. Base quadrangolare. iii-ii sec.a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Acefala, presenta la superficie predisposta per l’attacco della testa. Argilla con minuti inclusi di augite e mica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 13. N. 3217/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. 2. Cava. Foro di cottura sul retro. Fratturata in corrispondenza dell’innesto della testa. Argilla con minuti inclusi di augite e mica 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 13. N. 1628/ 22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

3. Cava. Foro di cottura sul retro. Acefala, presenta la superficie predisposta per l’attacco della testa. Argilla con minuti inclusi di augite e mica 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 12,7. N. 3196/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D4XX (Tav. lviii) Figura femminile stante. Indossa il chitone, di cui è visibile la parte inferiore, ed è avvolta fino alle ginocchia dall’himation che lascia scoperti spalla e braccio destro. Il braccio destro è disteso lungo il corpo e si appoggia con la mano ad una bassa colonnina appena accennata, il sinistro è piegato contro il fianco a trattenere il mantello. Poggia sulla gamba sinistra, ancheggiando leggermente. La destra è flessa. Il volto è lungo e pieno, dai lineamenti non leggibili. Sulla testa leggermente inclinata di lato è un cercine tondeggiante. Retro piatto. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. La testa è stata ricomposta con il corpo. Matrice stanca. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di colore rosso sulla veste e di bianco sul volto. Alt. 15,2. Nn. 3378/89/166 e 3411/89/166 (testa). Scavo 1989, Area D; US 166. D4XXI (Tav. lviii) Figura femminile stante, appoggiata, col braccio destro disteso lungo il corpo, ad un basso pilastrino. Indossa un chitone panneggiato ed è avvolta, nella parte superiore, fino alle ginocchia, dall’himation, che è scivolato lungo il braccio destro, scoprendo la spalla e il seno corrispondenti. Il braccio sinistro è piegato con la mano sul fianco. Poggia sulla gamba sinistra, ancheggiando leggermente con la destra flessa. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa (acefala, manca di parte del panneggio). Argilla con minuti inclusi di augite e mica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 15. N. 3383/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4XXII (Tav. lviii) Figura femminile stante. Indossa il chitone, di cui è visibile la parte inferiore, ed è avvolta fino alle ginocchia dall’himation che lascia scoperti spalla e braccio destro, disteso lungo il corpo e appoggiato ad un supporto non leggibile; il braccio sinistro è piegato contro il fianco a trattenere il mantello. Poggia sulla gamba destra. La sinistra è flessa. Il volto è lungo e pieno, dai lineamenti poco leggibili. La testa, in atteggiamento frontale, ha un’acconciatura a bande ricadenti fin sotto le orecchie, non meglio leggibile.Retro piatto. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. La testa è stata ricomposta con il corpo. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di colore bianco sul viso e sulla veste. Alt. 16. Nn. 3377/89/166 e 3412/89/166 (testa). Scavo 1989, Area D; US 166. D4XXIII (Tav. lix) Figura femminile panneggiata. Insiste sulla gamba sinistra, ancheggiando con la destra flessa e arretrata. Il braccio destro è accostato al corpo con la mano poggiata sulla coscia, il sinistro è piegato sul fianco. Indossa un leggero himation che lascia scoperta la spalla destra e avvolge completamente la figura, comprese le braccia; sul fianco sinistro il manto è trattenuto dalla mano e si solleva rendendo visibile la parte inferiore del chitone pieghettato. Posteriormente liscia, con indicazione sommaria della ricaduta del mantello dalla spalla sinistra. Poggia su una sottile base ovale. iii-ii sec.a.C.

d – statuette 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Acefala. Conserva l’incavo per l’innesto della testa. Argilla abbastanza depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 12,6. N. 3252/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D4XXIV (Tav. lix) Figura femminile panneggiata, stante sulla gamba sinistra, con la destra flessa e arretrata. È completamente avvolta nell’himation, il braccio sinistro è piegato sul fianco, dove si forma una sorta di sbuffo; il braccio destro dovrebbe essere teso lungo il corpo. iii-ii sec.a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Conserva un leggero incavo per l’attacco della testa. Lacunosa e ricomposta da due frammenti. Argilla depurata 2.5YR 7.3 (light reddish brown). Rimangono tracce di colore rosso. Alt. cons. 9,6. Nn. 3885/89/ 166A; 3383/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4XXV (Tav. lix) Figura femminile stante. Indossa un chitone altocinto, a fitte pieghe, ed è avvolta nella parte inferiore del corpo dall’himation, che, lasciando scoperto il fianco destro, risale con un ampio drappeggio verso il braccio sinistro, piegato in avanti a sorreggerlo. Il braccio destro è abbandonato lungo il corpo. Poggia sulla gamba destra, ancheggiando leggermente. La sinistra è appena flessa. Retro non caratterizzato. iii-ii sec.a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti e lacunosa (acefala, manca di parte del panneggio e della parte posteriore). Argilla abbastanza depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. conservata 10. N. 1853. Scavo 1988, Recinto A; US 81. D4XXVI (Tav. lix) Figura femminile panneggiata. Indossa un lungo himation drappeggiato che avvolge completamente la figura. Il braccio destro è piegato sotto il manto e lo solleva creando un effetto di pieghe oblique in corrispondenza della parte inferiore del corpo. Il braccio sinistro è disteso. iii-ii sec.a.C. 1. Cava. Acefala, manca della parte inferiore e del retro. Conserva il foro per l’innesto della testa. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 9,2. N. 5290/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). D4XXVII (Tav. lx) Figura femminile panneggiata. I confronti con esemplari completi assicurano la pertinenza ad un tipo ben determinato, caratterizzato dalla nebride, indossata insieme alla chlaina sul lungo chitone. Poggia sulla gamba destra, mentre la sinistra è leggermente flessa. iii-ii sec.a.C. 1. Frammento, rimane la parte centrale della figura, indossante chitone e nebride. Cava. Argilla con inclusi molto minuti 7.5YR 7/6 (reddish yellow), malcotta. Alt. cons. 9,4. N. 3887/ 89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

D4fr – Frammenti di figure femminili stanti D4fr 1 Resta una parte del chitone a fitte pieghe e del mantello, che, trattenuto dalla mano, ricade con un drappeggio sul fianco destro. Età ellenistica.

85

Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,7. N. 1483. Scavo 1988; US 42 (aratura). D4fr 2 (Tav. lx) Frammento di kourotrophos. Si conserva la testa, fratturata in corrispondenza del collo. I capelli si dispongono in una massa compatta ai lati del viso ricadendo sulle spalle. Metà v sec. a.C. Matrice molto stanca. Piena. Argilla con inclusi 10YR 7/6 (yellow). Alt. 3,8. N. 66. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. D4fr 3 Rimane parte della figura, soprattutto pertinente al retro, con traccia della gamba destra flessa. Indossa un chitone ad ampie pieghe e l’himation di cui si riconoscono alcune pieghe oblique in corrispondenza della gamba destra. Retro non dettagliato. Priva di base. Età ellenistica Cava. Argilla malcotta con numerosi inclusi di augite e mica 5YR 7/4 (pink). Ricomposta da due frammenti; si conserva un altro piccolo frammento pertinente. Ingobbio bruno. Alt. cons. 13,8. N. 488. Scavo 1988, Recinto A; US 59. D4fr 4 Rimane la parte inferiore del panneggio, da cui sporgono i piedi calzati. Tipo privo di base. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 1,6. N. 1161. Scavo 1988, Recinto A; US 81. D4fr 5 (Tav. lx) Frammento di statuina di Athena. Rimane la parte anteriore della figura, della quale è conservato il busto con il braccio sinistro. Indossa un’egida a squame, resa a scaglie morbide e mosse. Sulla spalla destra è un lembo del manto. Età ellenistica. Cava. Conserva l’incavo per l’attacco della testa. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow), malcotta. Alt. cons. 5,1. N. 2346/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). D4fr 6 Resta la placca anteriore con parte del busto, leggermente rivolto a sinistra, e delle braccia. Indossa forse un chitone liscio. Tracce di panneggio sono visibili sotto il braccio destro. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3,3. N. 2347a/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). D4fr 7 Frammento di statuina appoggiata ad un pilastrino, collocato alla sua destra. Rimane solo parte del pilastrino coperto dal panneggio. Età ellenistica. Argilla depurata malcotta 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 5,5. N. 2347 b. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). D4fr 8 Frammento di statuetta panneggiata, di cui rimane la spalla. Cava. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 8/4 (pink). Superficie ingobbiata. Alt. cons. 4,5. N. 2486/89/151. Scavo 1989; US 151 (arature). D4fr 9 (Tav. lxi) Frammento di figura seminuda, del tipo con appoggio laterale. Rimane la placca anteriore della statuetta, conservante

86

maria anna de lucia brolli

la parte centrale della figura con le gambe incrociate. Un lembo del mantello ricade sul lato sinistro. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 7,2. N. 2529/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

Il piede sinistro, calzato fuoriesce dal chitone. Poggia su alta base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. N. C8/W del 25.10.89. Scavo 1989, Area D; US 161.

D4fr 10 Resta parte del busto, sul quale si riconoscono sotto l’ascella sinistra alcune pieghe del panneggio. Età ellenistica Argilla con inclusi minuti 7.5YR 8/4 (pink), malcotta. Alt. cons. 4,9. N. 2530/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

D4fr 18 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane parte del busto con chitone ed himation, le cui pieghe tagliano la figura sotto il petto. Seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 3. N. 2905/89/ 155. Scavo 1989, Area D; US 155.

D4fr 11 Frammento di figura femminile panneggiata, non poggiante su base. Rimane la parte inferiore del panneggio. Età ellenistica. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. N. 2532/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D4fr 12 Frammento di figura femminile panneggiata. Resta parte del busto, con il braccio destro piegato sul petto. Argilla augitica 5YR 7/4 (pink), malcotta. Alt. cons. 7,6. N. 2597/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D4fr 13 Frammento di figura femminile panneggiata. Resta la parte superiore del corpo, con il braccio destro piegato sul fianco. Indossa un chitone altocinto, sottolineato sotto il petto da una incisione che prosegue anche sul braccio. Età ellenistica Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,6. N. 2599/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature). D4fr 14 (Tav. lxi) Frammento di figura panneggiata, di dimensioni superiori alle consuete. Resta parte del busto, con il panneggio del mantello raccolto sulla spalla sinistra e intorno al collo. Età ellenistica. Argilla abbastanza depurata 10YR 8/3 (very pale brown). Ingobbio crema. Alt. cons. 5,5; largh. cons. 6,3. N. 2690/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

D4fr 19 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, che conserva la parte inferiore della figura, stante sulla gamba sinistra, mentre la destra è flessa. Indossa un chitone a fitte pieghe, ricoperto fino sotto le ginocchia dal mantello disposto obliquamente con morbide pieghe. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata malcotta 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,6. N. 3103/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. D4fr 20 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta con la parte inferiore della figura. Priva di base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. cons. 5,5. N. 3104/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. D4fr 21 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, con la parte inferiore della figura, che conserva tracce della gamba sinistra flessa. Età ellenistica. Cava. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7. N. 3219/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162.

D4fr 15 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la parte inferiore del panneggio ricadente su una base alta e rettilinea, di cui resta l’angolo sinistro. Il piede sinistro della figura sporge dal panneggio. Età ellenistica. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4. N. 2763/89/ 152. Scavo 1989; US152 (arature).

D4fr 22 (Tav. lxi) Frammento di figura femminile panneggiata, stante sulla gamba destra con la sinistra flessa. Indossa un lungo chitone, a fitte pieghe verticali, dal quale fuoriesce il piede destro calzato, e un himation che scende sul grembo in una larga piega e viene trattenuto dalla mano sinistra, formando all’altezza della vita un viluppo a forma di fiore. Retro liscio. Priva di base. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Lacunosa (manca della parte superiore). Argilla depurata 2.5Y 7/3 (pale yellow). Alt. cons. 9,1. N. 3381/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4fr 16 Frammento della placca anteriore di una figura femminile panneggiata, stante sulla gamba destra. Il piede destro fuoriesce dal chitone. Priva di base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. N. 2823/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

D4fr 23 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, con la parte inferiore della figura ammantata. L’himation doveva avvolgere anche il busto. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 9,7. N. 3385/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4fr 17 (Tav. lxi) Frammento della placca anteriore di una figura femminile panneggiata, stante sulla gamba destra, con la sinistra flessa.

D4fr 24 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, con la parte inferiore della fi-

d – statuette gura, stante sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa. Indossa un chitone a fitte pieghe, ricoperto fino alle ginocchia dal mantello ricadente in un drappeggio sul fianco sinistro. Il piede sinistro fuoriesce dalla veste. Priva di base. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata con sfiammature di cottura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,8. N. 3386/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 25 Frammento di figura femminile panneggiata, stante, forse con la sinistra flessa. Rimane la placca anteriore della statuetta, con la parte inferiore della figura. Poggia su una base molto sottile. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla abbastanza depurata 5YR 7/4 (pink). Conserva traccia di colore rosso. Alt. cons. 10,4. N. 3389/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 26 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, con la parte inferiore della figura, stante sulla gamba destra mentre la sinistra è flessa. Rimane parte del mantello ricadente in un morbido drappeggio. Priva di base. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,1. N. 3390/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 27 Figura femminile panneggiata poggiante su base. Rimane la parte inferiore della figura della quale rimangono i piedi fortemente divaricati. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Parzialmente ricomposta da due frammenti. Argilla depurata 5YR 6/5 (light reddish brown). Alt. cons. 5,3. Nn. 3394a/89/166 e 3394c/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 28 Frammento di panneggio. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,8. N. 3394b/ 89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

87

Argilla con inclusi minuti 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,8. N. 3400/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 32 Frammento di figura femminile panneggiata, poggiante su una bassa base. Rimane la parte inferiore del panneggio, da cui sporge un piede calzato. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla 5YR 5/4 (reddish brown), grossolana, dura e tagliente. Alt. cons. 6,5. N. 3404/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 33 Frammento di figura femminile panneggiata, stante su un’alta base quadrata. Rimane una piccola porzione del chitone con tracce dell’himation, relativo alla placca anteriore della statuetta. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposto da più frammenti. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,3. Nn. 3406/89/166 e 3407/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 34 Figura femminile panneggiata, stante sulla sinistra, con la destra flessa. Rimane la parte centrale della figura, indossante un chitone a fitte pieghe ed himation, che doveva coprire anche le braccia e di cui rimangono tracce nella ricaduta delle pieghe sul lato sinistro. Il braccio destro, coperto dal mantello, è disteso lungo il fianco e racchiude nella mano il drappeggio. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta parzialmente da frammenti. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Conserva tracce di colore rosso. Alt. cons. 9,6. N. 3410/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D4fr 35 Frammento di figura femminile panneggiata. Indossa chitone ed himation formante un gruppo di pieghe trasversali al petto. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi minuti 5YR 6/5 (light reddish brown). Alt. cons. 4,1. N. 3754/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4fr 29 Frammento di figura panneggiata. Rimane la placca posteriore della statuetta, conservante l’attacco del collo e della spalla destra. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,7. N. 3398/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4fr 36 Frammenti ricomponibili di statuetta; rimane la parte inferiore della gamba sinistra piegata al ginocchio con tracce del panneggio. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla bruna rossiccia dura e compatta 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons 12,8; larg. cons 5. N. 3579/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4fr 30 Frammento di figura femminile panneggiata, stante sulla gamba destra con la sinistra flessa. Rimane una piccola porzione del chitone, da cui sporge il piede destro, e l’himation che avvolge la figura fino alle ginocchia, relativo alla placca anteriore della statuetta. Priva di base. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,5. N. 3399/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

D4fr 37 (Tav. lxi) Frammento di figura femminile panneggiata, stante sulla destra con la sinistra flessa. Rimane la parte inferiore del panneggio del chitone e del mantello, trattenuto dalla mano destra; un lembo del manto ricade lungo il fianco sinistro. Età ellenistica. Argilla depurata 10YR (very pale brown), malcotta. Alt. cons. 8,4. N. 3884/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

D4fr 31 Frammento di panneggio. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia)

D4fr 38 (Tav. lxi) Figura femminile panneggiata. Rimane la parte superiore avvolta nell’himation con la mano destra ripiegata sul petto.

88

maria anna de lucia brolli

Volto dai lineamenti non leggibili; pettinatura con scriminatura centrale e ciocche ravviate verso la nuca, dove sono trattenute da un fiocco. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6. N. 3886/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 39 Frammento della parte posteriore di una statuetta, con traccia del foro di cottura. Resta anche il piede destro sporgente. Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 8. N. 3890/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 40 Frammento di una figura femminile panneggiata, stante sulla gamba sinistra. Il piede sinistro fuoriesce dal chitone. Rimane un lembo del mantello, ricadente sul fianco sinistro. Sul retro conserva parte di panneggio. Priva di base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Residui di ingobbio color crema. Alt. cons. 6,5. N. 3891/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 41 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane una piccola porzione del panneggio. Cava. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. cons. 7,4. N. 3893/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 42 Frammento di panneggio. Rimane la parte inferiore della veste, che lascia scoperto il piede sinistro. Priva di base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. N. 3894/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 43 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, ricomposta da due frammenti e conservante la parte inferiore della figura, con tracce della gamba sinistra flessa. I piedi, fuoriuscenti dalla veste, poggiano su un’alta base quadrata. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Ingobbio crema. Alt. cons. 6,1. N. 3894/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 44 Frammento di figura femminile panneggiata, appoggiata ad un pilastrino, collocato alla sua destra, di cui rimane solo la parte superiore. Resta la parte destra leggermente flessa e coperta dal panneggio. Età ellenistica. Argilla depurata malcotta 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 5. N. 3895/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D4fr 45 Frammento di figura femminile panneggiata: rimane parte del panneggio. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata malcotta 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 5. N. 3896/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

D4fr 46 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la placca anteriore della statuetta, con parte della figura, avvolta dal manto. Cava. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink) malcotta. Alt. cons. 5,8. N. 4148/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). D4fr 47 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la parte inferiore del panneggio ricadente sulla base. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,3. N. 4149/89/ 176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). D4fr 48 Figura femminile panneggiata, stante sulla destra, con la sinistra divaricata. Indossa il chitone, da cui fuoriesce il piede destro, e l’himation, che probabilmente avvolgeva completamente la figura; il lembo terminale del mantello ricade sul fianco sinistro. Età ellenistica. Cava. Retro non dettagliato, con foro di cottura. Rimane solo la parte inferiore della figura, parzialmente ricomposta da frammenti e ampiamente lacunosa. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Ingobbio color crema. Alt. cons. 14. N. 4268/89/ 180. Scavo 1989, Area D; US 180. D4fr 49 Frammento di figura femminile panneggiata, rimane parte dell’himation, che copre la mano. Sembra pertinente alla statuina precedente. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Ingobbio color crema. Alt. cons. 8,3. N. 4268/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. D4fr 50 Frammento di figura femminile panneggiata. Resta parte del busto, in posizione frontale, e l’attacco del collo e delle braccia. Età ellenistica. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3. N. 4270/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. D4fr 51 Frammento di figura femminile panneggiata, non poggiante su base. Rimane la parte inferiore del panneggio. Età ellenistica. Argilla depurata malcotta 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3,2. N. 4272/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. D4fr 52 Frammento di figura ammantata e velata. Resta il collo, robusto e lungo, circondato dal manto. La mano destra, coperta dal mantello, lo trattiene sotto il collo. Età ellenistica. Argilla depurate 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 3,5. N. 4473/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 53 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la parte centrale del panneggio. Età ellenistica. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. cons. 5,3. N. 4474/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

d – statuette D4fr 54 Frammento di figura femminile panneggiata, non poggiante su base. Rimane la parte inferiore del panneggio, con movimento di pieghe verso destra. Età ellenistica. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,8. N. 4475/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 55 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane una piccola porzione del chitone, da cui sporge il piede sinistro, relativo alla placca anteriore della statuetta. Priva di base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink), malcotta. Alt. cons. 2,9. N. 4477/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 56 Frammento di figura femminile panneggiata, non poggiante su base. Rimane la parte inferiore del panneggio, con movimento di pieghe verso destra. Età ellenistica. Argilla malcotta 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 4477/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 57 Frammento della parte inferiore di una statuetta panneggiata, poggiante su base. Rimane il piede destro che fuoriesce dal manto. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 6,2. N. 4481/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 58 Frammento di tanagrina: rimane parte di panneggio illeggibile. Argilla con inclusi minuti 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 6. N. 4488/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 59 Frammento di tanagrina, illeggibile, forse pertinente ad un braccio coperto dal panneggio e piegato al gomito. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,8. N. 4488/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D4fr 60 Frammento di gamba flessa pertinente a figura panneggiata. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 5,8. N. 5160/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. D4fr 61 Frammento di una figura panneggiata forse appoggiata ad un pilastrino, collocato alla sua sinistra. Rimane la parte inferiore della placca anteriore della statuetta, priva di base. Dal panneggio fuoriesce il piede sinistro. Età ellenistica. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 5,5. N. 5234/89/196A. Scavo 1989, Area D; US 196A. D4fr 62 (Tav. lxii) Frammento di figura femminile panneggiata, stante sulla sinistra, con la destra flessa. Rimane la parte inferiore della figura, che indossa il chitone, da cui fuoriescono i piedi, ed

89

himation. Il manto scende fin sotto le ginocchia e risale con un movimento obliquo verso il fianco sinistro della figura, ricadendo con un ampio drappeggio scostato dal corpo. Poggia su un’alta base, rettilinea sul davanti e ricurva posteriormente. Retro non dettagliato. Età ellenistica. Cava. Ritoccata a stecca. Argilla con inclusi minuti 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,7. N. 5287/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). D4fr 63 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane la parte centrale della figura con tracce di panneggio e della mano coperta dal manto, distesa lungo il fianco. Cava. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,2. N. 5288a/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). D4fr 64 Figura femminile panneggiata, stante sulla destra con la sinistra flessa. Rimane la parte inferiore della figura indossante il chitone e l’himation, che la avvolge fino alle ginocchia. Priva di base. Cava. Ricomposta da due frammenti. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,5. N. 5291/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). D4fr 65 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane una piccola porzione del chitone, relativo alla placca anteriore della statuetta. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,1. N. 5292/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). D4fr 66 Frammento di figura femminile panneggiata, non poggiante su base. Rimane la parte inferiore del panneggio. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 3,9. N. 5293/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). D4fr 67 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane parte del braccio sinistro piegato sul ventre e del sottostante panneggio con pieghe appena delineate. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Ingobbio crema. Alt. cons. 5,7. N. 340/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. D4fr 68 Frammento di figura femminile panneggiata. Rimane parte del panneggio e della mano sinistra avviluppata nel manto. Cava. Argilla pozzolanica semidepurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Tracce di colore rosso. Alt. cons. 11,5. Sporadico.

D5 – Figure femminili gradienti Nel santuario sono attestati solo due tipi caratterizzati da un accentuato movimento del corpo, entrambi ascrivibili alla categoria delle “tanagrine”.

90

maria anna de lucia brolli

Il tipo della figura femminile drappeggiata D5I rappresentata in enfatico movimento nell’atto di tenere la mano destra sotto il collo e la sinistra tesa in avanti, così da creare un’ampia ricaduta delle pieghe del mantello, si ritrova sia in esemplari tanagrini352 sia a Myrina in statuette datate alla metà del ii sec. a.C. 353 Esemplari simili di provenienza centuripina sono considerati della seconda metà del iii secolo a.C.354 e fanno capo al medesimo prototipo dal quale discende la statuetta di Narce. Per quanto riguarda il tipo D5II, la torsione del corpo lo fa ascrivere alla categoria delle “danzatrici”, ampiamente diffusa nel panorama ellenistico soprattutto in Italia meridionale e Sicilia e documentata nel deposito anche dal frammento D5fr 1. La statuetta D5II, per il movimento del braccio destro, trova confronto in una statuetta pretanagrina dalla Cirenaica, discendente direttamente dalle danzatrici attico-beotiche della prima metà del iv sec. a.C.;355 sebbene non pienamente inquadrabile a causa della sua lacunosità, sembra inoltre avere punti di contatto con il Gruppo delle cd. “Mantle Dancers”.356 * D5I (Tav. lxii) Figura femminile panneggiata, in atteggiamento dinamico verso sinistra. Insiste sulla gamba sinistra, mentre la gamba destra è fortemente arretrata con il piede, calzato, che fuoriesce dalla veste. Indossa un lungo chitone, di cui sono visibili le fitte pieghe solo nella parte inferiore della figura, e un himation che scende fin sotto le ginocchia, avvolgendo il braccio destro, ripiegato sul petto fino a toccare il seno sinistro; il braccio sinistro è disteso e allontanato dal corpo. Il retro, liscio, è caratterizzato dalla resa sommaria del drappeggio del mantello sulla spalla sinistra. Priva di base. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Originariamente acefala. Argilla abbastanza depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 11,8. N. 939. Scavo 1988, Recinto A; US 81. D5II (Tav. lxii) Figura femminile panneggiata. Indossa una lunga veste che scende con morbide pieghe fino alla base e un mantello leggero che avvolge il braccio destro, piegato al gomito, e, sollevato dalla mano destra, discende con una consistente piega lungo il fianco corrispondente. La figura insiste sulla gamba sinistra, mentre la destra, leggermente flessa, è fortemente arretrata in un movimento che asseconda la torsione della parte superiore del corpo verso sinistra. Posteriormente liscia. Base posteriormente arrotondata. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Ricomposta da frammenti, è acefala e lacunosa. Argilla con inclusi minuti di augite e mica 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie rugosa. Alt. cons. 352 Kleiner 1942, tav. 43. 353 Mollard-Besques 1963, tav. 120, c-e. 354 Besques 1986, p. 41, D 3509, tav. 31a da Centuripe. 355 Besques 1992, p. 56, tav. 26 a; altri confronti per quanto riguarda la posa in Besques 1972, D83, tav. 19,b, p. 19: datato al i quarto iii secolo a.C. 356 Sulla Mantle Dance: Friesländer 2001 con bibliografia precedente.

16,3. Nn. 3892/89/166A, 3883/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

D5fr – Frammenti di figure femminili gradienti D5fr 1 (Tav. lxii) Frammento della parte inferiore di una figura di danzatrice: le gambe sono incrociate al ritmo della danza e la veste svolazza verso sinistra. Priva di base. Età ellenistica. Cava. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Conserva tracce di colore rosso. Alt. cons. 6,8. N. 4271/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180.

D6 – Figure femminili sedute La presenza di statuine femminili sedute in trono, talora con bambino, è documentata nel santuario fin dalle sue fasi iniziali, nel v-iv sec. a.C. Il numero complessivo raggiunge solo 15 esemplari, di cui 11 articolabili in sei tipi, una percentuale non elevata, ma coerente con il quadro delle attestazioni delle piccole terrecotte figurate di tipo non tanagrino. I tipi riconosciuti sono per lo più presenti in un unico esemplare; fanno eccezione le statuine D6I, con tre esemplari appartenenti a due generazioni diverse e le statuine D6VI con quattro esemplari riprodotti in forma di stele, di produzione locale. I tipi D6I e II, entrambi acefali, ci restituiscono l’immagine di una figura ieraticamente seduta sul trono, con le braccia aderenti al corpo e le mani appoggiate sulle ginocchia, modello di derivazione ionica, ampiamente diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo fin dalla seconda metà del vi a.C. Il velo, che si intuisce scendere dalla testa, copre le braccia, lasciando scoperto il petto e avvolge le gambe creando una serie di rigide pieghe oblique. I tipi trovano confronto, nell’impostazione generale della figura, a Veio, sia nel deposito di Campetti, sia in quello di Portonaccio357 e di Pendici di Comunità.358 Le statuine D6I si differenziano tuttavia dagli esemplari veienti,359 forse inquadrabili nell’ambito del v sec. a.C.,360 in quanto prive dell’offerta nella mano destra che li caratterizza. Più recente è il tipo D6II, parallelizzabile con esemplari di Campetti361 per i quali viene proposta una datazione nell’ambito del iv sec. a.C. per i confronti istituibili in depositi che non possono risalire oltre quella data,362 e con un tipo attestato a Portonaccio.363 Una figurina analoga si ritrova anche nel santuario di Gravisca.364 357 Riferimenti in Vagnetti 1971, p. 71. 358 Benedettini 2011, p. 430 s., tav. LV a-b, tipi F5I e II. 359 Vagnetti 1971, p. 71, tav. XXXIV, tipo G XVIIIa; Comella, Stefani 1990, p. 82, tav. 25,f, E8IV; Benedettini 2011, p. 430 s., tav. LV b, tipo F5II. 360 Vagnetti 1971, p. 71; Comella, Stefani 1990, p. 52. 361 Vagnetti 1971, tipo GXX,a p. 71, tav. XXXIV = Comella, Stefani 1990, tipo E8VA. 362 Comella, Stefani 1990, p. 52. 363 Colonna 2002, pp. 198-199, tipo B, tav. LIV, 614. 364 Comella 1978, CIII 1, 51, p., tav. XXIV, 119.

d – statuette Le statuine D6III-D6VI e il frammento D6fr 1 riproducono l’immagine della figura femminile rappresentata sia come nutrix nell’atto di allattare (D6III), sia come kourotrophos con il bambino in braccio, del quale è visibile solo la testa (D6IV), oppure con il bambino in grembo, in posizione eretta (D6V e VI), o semisdraiato in posizione di riposo (D6fr 1).365 Ancora una volta a Veio si può fare riferimento per la mater lactans D6III, alla quale rinvia la posa della figura materna e del bambino; differenze sono percepibili nella struttura della testa, dall’ovale massiccio nel tipo attestato a Campetti,366 e dalla forma triangolare nel nostro esemplare, peraltro ricavato da una matrice molto stanca, che, in questo dettaglio, appare più vicino ad un esemplare da Portonaccio.367 A Veio il tipo è datato nel v sec. a.C. dalla Vagnetti e nel iv secolo dalla Stefani, anche sulla base di considerazioni espresse da Mario Torelli;368 la statuetta di Narce è stata rinvenuta in uno strato di fondazione del sacello AA e sembra dunque ascrivibile al terzo quarto del v sec. a.C. Il tipo D6IV trova anch’esso confronto a Veio369 ed è utilizzato come applique di un kernos in ceramica policroma dalla tomba 12 (XCV) della necropoli di Valsiarosa a Falerii, elemento sul quale viene basata la datazione al iv sec. a.C. degli esemplari veienti.370 La tomba, che copre con i suoi sette loculi un lungo excursus cronologico a partire dal vi-v sec. a.C.,371 ha infatti restituito ceramica falisca a figure rosse della metà del iv sec. A questa datazione “bassa” si oppone Giovanni Colonna, che fa riferimento non solo alle fasi iniziali di utilizzazione del complesso funerario, ma anche ad un più puntuale inquadramento tipologico del kernos, da lui posto alla testa di una serie databile entro la seconda metà del v sec. a.C.372 Il ritrovamento della kourothrophos di Narce in uno strato in giacitura secondaria quale l’accatastamento US 58 non risulta dirimente, come pure l’attestazione del tipo nel deposito di Caere, Vignaccia, che ha anch’esso un ampio sviluppo tra il periodo tardo-arcaico e il iiiii sec. a.C. 373 Formalmente e strutturalmente diverso dai precedenti è il tipo D6V, la cui realizzazione in forma di stele è il frutto di una produzione locale di cui sono attestati vari esemplari che riproducono figure maschili gradienti, fi365 Sulla iconografia delle madri e sul significato della mater lactans nel mondo antico si veda: Bonfante 1989. 366 Vagnetti 1971, tipo GXXI, p. 72, in particolare, come ha rivelato l’esame autoptico, con l’esemplare N. VG 1982; Comella, Stefani 1990, tipo E8VI. 367 Michetti 2001, p. 50, I.F.1.21; Colonna 2002, p. 198, tav. LIV, n. 609. 368 Comella, Stefani 1990, p. 52 e nota 249. 369 Campetti: Vagnetti 1971, tipo G XXVII a, p. 73, tav. XXXVII = Comella, Stefani 1990, tipo E8IXA, p. 86, tav. 26e; Portonaccio: Colonna 2002, p. 198, tipo Ab, tav. LIII, in particolare n. 600. 370 Comella, Stefani 1990, p. 52. Per il kernos, si veda Michetti 2003, p. 204, n. 355, tav. LXXVII, con datazione all’ultimo quarto del iv sec. a.C. 371 Cozza, Pasqui 1981, p. 196 s.; il contesto comprende buccheri e ceramica attica a figure rosse (cfr. ARV2, p. 275). 372 Colonna 2009, p. 63 s. nota 70. 373 Nagy 1988, p. 206, IID2, tav. LXIII, fig. 185.

91

gure femminili stanti e coppie.374 Il modello iconografico al quale si ispira la statuetta di Narce è quella della figura femminile in trono avvolta nel velo in maniera del tutto analoga a quella dei tipi D6I e II; rispetto a quello però viene qui esaltato il ruolo di kourotrophos, espresso mediante l’inserimento di una figura di infante, tenuta sul grembo, del quale si vede solo il torso nudo, con busto di prospetto e volto forse di profilo a destra. La statuina discende dallo stesso tipo veiente già ricordato per D6II, del quale è nota una variante contraddistinta dalla presenza del bambino seduto frontalmente sulle ginocchia della madre.375 Si è preferito tuttavia considerare la stele di Narce come un tipo a sé stante in quanto la riduzione dimensionale e la riproduzione sotto forma di rilievo non rendono più percepibili i rapporti con il modello originario. L’iconografia del bambino, qui espressa in forme estremamente ridotte e stilizzate a causa dei ripetuti passaggi di matrice, è attestata in altre statuette di figure femminili sedute sia singole che in coppia. Una tipologia della figura dell’infante ricorrente in questi tipi di ex-voto è stata organizzata da B.M. Fridh-Haneson nell’ambito del suo studio sulle coppie sedute sotto uno stesso mantello:376 rispetto a questa l’infante della statuina narcense può considerarsi del tipo 2. L’inquadramento cronologico della nostra stele si pone su base stratigrafica tra l’ultimo quarto del iv secolo e la prima metà del successivo. Anche il tipo D6VI costituisce una variante di produzione locale riconducibile ad un tipo di statuetta a tutto tondo seduta in trono, diffuso in Etruria e nel Lazio sia come figura singola377 sia nella riproduzione di una coppia.378 Peculiare del nostro tipo è la redazione in forma di stele della sola parte superiore dell’immagine, tagliata al di sotto della vita. Sono tuttavia conservati, anche se in forma meno dettagliata a causa della stanchezza delle matrici, gli elementi ornamentali (diadema, orecchini a grappolo, collana) che caratterizzano i tipi più completi e che consentono di datare la nostra stele nell’ambito del iv sec. a.C., con una circolazione che nel santuario di Narce si attesta tra l’ultimo quarto del secolo e la prima metà del iii, come suggeriscono, ancora una volta i dati stratigrafici.379 374 Si vedano i paragrafi relativi alle singole classi. 375 Campetti: Vagnetti 1971, G XX, b = Comella, Stefani 1990, tipo E8VB; Portonaccio: M.L. Michetti, in Colonna 2002, p. 98, tipo Aa, tav. LIII. 376 Fridh-Haneson 1983, p. 54. 377 Vagnetti 1971, G XXXIV, p. 75, tav. XXXIX da Veio; FridhHaneson 1983, tav. XXI, fig. 86 da Satricum; Bartoccini 1940, p. 269, fig. 47 e D’Ercole 1990, tipo E5I, p. 173, tav. 60 c-d da Lucera; Maule, Smith 1959, p. 62 s., tav. 3 a-b e Nagy 1988, p. 209 s., IID6, fig. 191, da Caere; Pensabene et alii 1980, tipo 93, p. 140 s., nn. 209 e 210, tavv. 4849, da Roma-Tevere; Gatti Lo Guzzo 1978, tipo Fa 21, tav. XXIX da Roma Minerva Medica; Enea nel Lazio 1981, p. 210, D130 da Lavinium; inedito da Segni, deposito del santuario di Giunone Moneta (MVG n. 19214). A questo tipo viene riferito anche un esemplare frammentario da Palestrina: Pensabene 2001, p. 140 s., n. 24, tav. 7. 378 Fridh-Haneson 1983, PI: tav. I, figg.1-4, da Ardea, Satricum, Gabii, Lavinium, Roma, Minerva Medica e Tevere. Il tipo è attestato anche a Palestrina: Pensabene 2001, p. 325, n. 208, tav. 69. 379 Le stele D6V e D6VI sono state rinvenute in associazione nell’US 76.

92

maria anna de lucia brolli

Allo stesso circuito (Veio/Portonaccio, Roma/Tevere, Gabii, Lavinio) si può ricondurre il frammento D6fr 1, che ripropone il tipo della kourotrophos secondo uno schema adottato ancora una volta anche in coppia.380 Seduta su un trono dallo schienale arrotondato con predella,381 la nutrice, negli esemplari completi, è rappresentata con il bambino semisdraiato in posizione di riposo.382 Una statuina di kourotrophos con bambino in analoga posizione, di sapore prettamente locale e per la quale è stata proposta una datazione tra la fine del vi e il v sec. a.C., viene dal santuario orientale di Lavinio.383 Il frammento di Narce è stato restituito da uno strato comprendente materiali della prima metà del iii sec. a.C. Nonostante l’eccessiva lacunosità che ne impedisce una tipologizzazione, è possibile affermare che il frammento D6fr 2, conservante solo la parte inferiore della statuina, è pertinente ad un tipo matrice diverso dai precedenti. Il frammento D6fr 3, spicca tra gli altri per le dimensioni e la fattura accurata. Gli ornamenti che caratterizzano la figura, quali una collana con grani sferoidali ed un’altra con pendenti a foglia, rinviano ad un ambito cronologico tra la fine del iv e il iii sec. a.C.,384 ed avvicinano la nostra statuina a prodotti di ambiente lavinate.385 * D6I (Tav. lxiii) Figura femminile seduta su un trono con alta spalliera ad alette quadrangolari e predella. Il capo, ora mancante, era coperto da un himation che copre anche le spalle e scende parallelo sul busto lasciandone scoperta la parte centrale; il manto è liscio sul petto e drappeggiato sulle gambe con pieghe ad andamento obliquo. Le braccia, coperte dall’himation, sono aderenti al corpo e le mani appoggiate sulle ginocchia. I piedi sono calzati. v secolo a.C. D6Ia Da matrice di prima generazione 1. Parzialmente cava. Foro di cottura sulla base. Lacunosa (acefala; mancante della sporgenza laterale destra del trono). Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 13; largh. base 5,7. N. 45. Scavo 1988; US 62. 2. Cava. Lacunosa (acefala). Matrice molto stanca. Argilla augitica 7.5 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 11,2; largh. base 5,5. N. 287. Scavo 1988, Recinto A; US 58. D6Ib Da matrice di seconda generazione. 1. Piena. Lacunosa (acefala). Argilla sabbiata 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 10,5; largh. base 4. N. 46. Scavo 1988; US 62.

380 Da Veio, Portonaccio e Roma Tevere: Fridh-Haneson 1983, pp. 43-44, figg. 46-48; Gabii: Aubet 1980, p. 76. 381 Tipo 2 della Fridh-Haneson 1983, p. 54. 382 Il tipo dell’infante corrisponde al tipo 5 della Fridh-Haneson 1983, p. 54. 383 Enea nel Lazio 1981, p. 210, D 128. 384 Cfr. Cristofani, Martelli 1983, p. 67. 385 Enea nel Lazio 1981, p. 210, D 131.

D6II (Tav. lxiii) Figura femminile seduta su un trono con alta spalliera ad alette arrotondate e predella. Il capo, ora mancante, era coperto da un himation che copre le spalle e le braccia e scende con andamento a V sul busto; il manto, liscio sul petto, è drappeggiato sul grembo e sulle gambe. Le braccia sono aderenti al corpo e le mani appoggiate sulle ginocchia. iv secolo a.C. 1. Parzialmente cava. Foro di cottura sulla base. Lacunosa (acefala; mancante della sporgenza laterale sinistra del trono e della base). Argilla sabbiata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 10,2; largh. base 4,7. N. 597. Scavo 1988; US 62. D6III (Tav. lxiii) Figura femminile seduta, in atto di allattare un bambino. Siede su un trono con alta spalliera ad alette appena accennate e predella su cui poggiano i piedi. Il capo era velato da un himation che scende sulle spalle e avvolge le gambe, unite, con un accenno di pieghe ad andamento obliquo, lasciando scoperti i piedi. Il volto è triangolare, i capelli sono resi a fascia. Reca in grembo un bambino, rappresentato di profilo nell’atto di suggere il latte dal seno sinistro della madre, mentre protende il braccio sinistro verso l’altro seno. Terzo quarto del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Parzialmente cava. Piccole lacune sulla base e sul trono. Argilla chiara augitica e micacea 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. 14,9; largh. base 5,1. N. 3411/31/86. Scavo 1986, terrapieno di fondazione del sacello AA; US 31. De Lucia Brolli 1990a, p. 191, fig. VI, b D6IV (Tav. lxiii) Figura femminile seduta, con bambino. Siede su un trono con alto schienale ad alette quadrangolari con predella su cui poggiano i piedi. Il capo è diademato e velato da un himation, che avvolge interamente la figura, con un accenno di pieghe ad andamento obliquo, lasciando scoperta solo la parte centrale e i piedi. I capelli, con scriminatura centrale, si dispongono in bande ondulate intorno al volto pieno, di forma ovale, i cui tratti appaiono delineati con cura. I piedi sono calzati. Dal manto sporge la testa di un bambino. iv sec. a.C. 1. Parzialmente cava. Argilla 10 YR 7/4 (very pale brown). Alt. 14; largh. base 5,8. N. 909. Scavo 1988, Recinto A; US 58. D6V (Tav. lxiv) Figura femminile seduta con bambino. La raffigurazione è resa a rilievo su una placca a profilo ovaleggiante e retro convesso. La donna è seduta su una sedia con spalliera ad alette e predella su cui poggiano i piedi. È avvolta nel velo che copre anche le braccia poggiate molto vicine sulle ginocchia. Ha in grembo il bambino, del quale si vede solo il torso nudo, con busto di prospetto e volto forse di profilo a destra. Ultimo quarto iv-prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Argilla giallina augitica 2.5Y 8/3 (pale yellow). Frammentaria e lacunosa (alla base). Alt. 10,3; largh base 4,6. N. 1392. Scavo 1988, Recinto A; US 76. D6VI (Tav. lxiv) Figura femminile con bambino e colomba. La raffigurazione è resa a rilievo su una placca a profilo ovaleggiante e retro più o meno convesso. La figura femminile, della quale è rappresentato solo il busto, è velata e diademata; il viso è ovale, i lineamenti poco marcati a causa della matrice stanca, i capelli,

d – statuette con scriminatura centrale, incorniciano il viso con due bande e lasciano scoperte le orecchie, ornate da due grandi orecchini del tipo a grappolo; al collo è un torques; i dettagli della veste non sono percepibili, ad eccezione del rotolo del mantello raccolto sul ventre. Ha in grembo un bambino, raffigurato di prospetto a torso nudo con la testa tra i seni della donna e le braccia lungo il corpo; davanti a lui una colomba di profilo a destra. Ultimo quarto iv-prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Semicava. Foro di cottura sulla base. Argilla augitica 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 12,5; largh mass. 6,5. N. 1393. Scavo 1988, Recinto A; US 76. 2. Piena. Argilla augitica 2.5YR 8/3 (pale yellow). Alt. 11,7; largh mass. 6,2. N. 2229. Scavo 1988, Vano C; US 135. 3. Piena. Argilla sabbiata 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. 11,4; largh mass. 5,8. N. 1761. Scavo 1988, Recinto A; US 94 4. Piena. Argilla sabbiata 2.5YR 8/3 (pale yellow). Alt. 10,9; largh mass. 5,9. N. 1394. Scavo 1988, Recinto A; US 76.

D6fr – Frammenti di figure femminili sedute D6fr1 (Tav. lxiv) Figura femminile seduta, con bambino. Siede su un trono con schienale arrotondato e alta predella su cui poggiano i piedi. Il capo, mancante, era velato da un himation che scende sulle spalle e avvolge le gambe divaricate con pieghe appena accennate ad andamento orizzontale, lasciando scoperti i piedi, e ricade in una duplice piega sul lato sinistro della figura. Reca in grembo un bambino, rappresentato nudo, quasi di prospetto, semisdraiato in atteggiamento di riposo, appoggiato al braccio sinistro della donna. Nella figura infantile, sono accennate le partizioni anatomiche dei pettorali e l’ombelico. Entro la metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa (mancano la testa e la parte superiore del busto). Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink), malcotta. Alt. cons. 14,2; largh. base 6,7. N. 1989. Scavo 1988, Vano B; US 95. D6fr 2 Frammento di figura femminile seduta. Siede su un trono con predella su cui poggiano i piedi. È avvolta nell’himation che copre anche le braccia, e termina con una piega ad andamento semicircolare sui piedi scoperti e ravvicinati. Le mani erano poggiate sulle ginocchia unite. Cava. Rimane solo la parte inferiore, la cui faccia superiore risulta finita e presenta un foro praticato a crudo, forse per un restauro antico, finalizzato al completamento dell’immagine. Superficie erasa. Argilla depurata 10YR 7/4 (very pale brown), molto tenera. Conserva tracce di colore rosso. Alt. 6,4; largh. base 7. N. 598. Scavo 1988; US 62. D6fr 3 (Tav. lxiv) Frammento di figura femminile seduta su un trono con alto schienale ad alette quadrangolari. Il capo, mancante, era velato da un himation che scende sulle spalle. Indossa una tunica, con pieghe semicircolari sul petto, e corte maniche plissettate, rese con accurati ritocchi a stecca, e una serie di collane a grani sferoidali e con pendenti a foglia. Sulla sommità delle alette della sedia è un foro per un’applique probabilmente in materiale diverso (bronzo?). Fine iv-iii secolo a.C.

93

Cava. Argilla semidepurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,7; largh. cons. 12,7. N. 2528/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D6fr4 Frammento: resta la parte centrale del corpo. Argilla sabbiata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,2. N. 368. Scavo 1988; US 62. Vicina al tipo D6I

D7 – Coppie Sono state rinvenute sei statuette di coppie, inquadrabili in sei tipi distinti (D7I - D7VI), oltre ad una serie di frammenti di tipo non identificabile. Si tratta di coppie miste, formate da “uomo” e da una “donna”, con e senza bambino, rappresentati seduti in trono sotto uno stesso mantello, secondo una iconografia che, attestata in ambito greco-orientale fin dal v sec. a.C., sembra caricarsi di pregnanti significati simbolici, messi in rapporto anche con i misteri orfici. Per l’inquadramento degli esemplari rinvenuti si è fatto riferimento alla classificazione di B. M. Fridh-Haneson, alla quale si deve lo studio di questo tipo di statuette non solo dal punto di vista tipologico, ma anche da quello interpretativo.386 In particolare la diffusione del modello nella coroplastica etrusco-laziale dalla fine del iv sec. a.C. e fino al ii sec. a.C. coinciderebbe, secondo la studiosa, con il propagarsi del culto di Dioniso ctonio e dei misteri bacchici.387 Per quanto riguarda l’articolazione tipologica, nel santuario di Narce emerge, tra le altre, la coppia D7I, raffigurante un uomo e una donna “allacciati” sotto uno stesso manto. Si tratta di una tipologia già nota altrove: esemplari ricavati da prototipi diversi sono infatti documentati a Veio-Portonaccio, Gabii e Carsoli, con una maggiore concentrazione a Veio, che ha restituito due generazioni di un medesimo tipo.388 Rispetto ai prototipi enucleati dalla Fridh-Haneson nel suo sottogruppo B, ed in particolare rispetto ai prototipi IX e X, analogamente caratterizzati dall’allacciamento delle braccia delle due figure, la statuetta narcense rappresenta un pezzo eccezionale per le notevoli dimensioni e l’accurata realizzazione, tanto da far pensare che si tratti di un oggetto unico, prodotto su commissione. Anche l’iconografia della coppia presenta alcune variazioni rispetto ai tipi noti, sia negli ornamenti personali (nel nostro caso anche l’uomo indossa un torques, mentre la donna è a capo scoperto), sia nella mancanza degli elementi accessori che completano invece gli esemplari veienti, come la colomba nella mano sinistra della figura femminile. La tipologia del mantello comune alle due figure trova analogie con quello di un pezzo da Veio, Portonaccio (Prototype XIII Fridh-Haneson),389 strutturato in modo

386 387 388 389

Fridh-Haneson 1983. Fridh-Haneson 1983, p. 84 s. Fridh-Haneson 1983, p. 36 ss. Fridh-Haneson 1983, fig. 42.

94

maria anna de lucia brolli

da coprire le teste dei due personaggi seguendone il contorno, e riprodotto come se passasse all’interno dello schienale del trono. Secondo la Fridh-Haneson il tipo Prototype IX, da cui discenderebbe anche il rozzo esemplare da Carsoli Prototype X, si daterebbe ancora nella seconda metà del iv sec. a.C. sulla base del confronto della testa della figura femminile con la figura centrale del gruppo dionisiaco costituente l’ansa del coperchio della cista Ficoroni.390 Nella coppia di Narce le pettinature dei due personaggi forniscono sicuri indizi per un inquadramento cronologico nell’ambito della seconda metà del iii sec. a.C.: la figura maschile porta un tipo di pettinatura ricorrente nelle rappresentazioni dei defunti sui sarcofagi del iii e ii sec. a.C.;391 la frangia piuttosto consistente con le ciocche che si dispongono ad arco regolare intorno alla fronte sembra caratterizzare le teste più antiche della serie, databili nella seconda metà del iii sec. a.C.; la figura femmnile ha una pettinatura attestata dalla metà del iii sec. a.C. in poi con rare varianti.392 Le coppie D7II e III sono entrambe caratterizzate dal particolare gesto dell’uomo, raffigurato nell’atto di toccare il seno destro della compagna, secondo una iconografia ricollegata allo hieros gamos.393 Ancorché ampiamente lacunosa e acefala, la statuina D7II mostra di appartenere ad una produzione di più alto livello qualitativo rispetto alle coppie inquadrate dalla Fridh-Haneson in questa serie (Prototype XI),394 dalla quale si distacca anche per la mancanza di attributi specifici quale la patera tenuta nella mano sinistra dalla figura femminile. Il braccio sinistro della donna nella nostra coppia è invece disteso lungo il fianco e si appoggia sul grembo all’altezza dell’inguine, raccogliendo un lembo del mantello. Il modo di drappeggiare il manto intorno al braccio e alla mano richiama piuttosto stilemi propri delle figurine femminili drappeggiate di tipo tanagrino, donando alla raffigurazione una grazia lontana dalla ruvida ieraticità delle coppie della serie. Ad un tipo-matrice ben distinto dal precedente appartiene il gruppo delle tre coppie D7III, documentate da due generazioni di matrici. Le coppie appartenenti a questo tipo costituiscono una variante locale in forma di stele, certamente riferibile, nonostante la cattiva qualità degli esemplari, derivati da matrici particolarmente usurate, al Prototype XI della Fridh-Haneson, al quale abbiamo fatto riferimento per la peculiare iconografia delle due figure. Rispetto al tipo precedente, l’immagine è completata dall’attributo della patera, al-

390 Fridh-Haneson 1983, p. 58. 391 Comella 1982, p. 24 s., tipo I. 392 Comella 1982, p. 27, tipo II. 393 Millemaci 1997, p. 44 s. Sull’interpretazione del gesto in rapporto a scene ricollegabili in particolare all’unione di Zeus ed Hera, e sul parallelo istituibile tra la Hera samia e Hekate: Brize 1997, p. 136 s., fig. 23. 394 Fridh-Haneson 1983, p. 38 ss., tavv. VII, fig. 28, VIII, fig. 29-33, IX, fig. 34-37, XXIII, fig. 93-95.

lusiva al rito sacrificale e comunemente documentata nell’iconografia etrusco-italica dell’offerente, talora iterata.395 La studiosa data il tipo all’inizio del iv sec. a.C. sulla base del modellato delle teste degli esemplari a lei noti. Una delle stele di Narce – la coppia D7IIIb n. 2 –, è stata rinvenuta nello strato di dismissione del Vano B, databile entro la prima metà del iii sec. a.C., probabilmente intorno al 280-270 a.C. Il dato è in perfetta sincronia con quello delle altre statuine in forma di stele, restituite dal santuario e riconducibili ad una produzione locale. La circolazione del tipo sembra interessare, oltre a Cerveteri e Satricum, anche l’agro falisco: viene infatti ipoteticamente ricondotta a Civita Castellana la coppia MT 115432,396 dono della Banca d’Italia del 1890 al Museo delle Terme.397 Il tipo D7IV, presente nel santuario con tre esemplari (uno dei quali un frammento), raffigura una coppia seduta in trono sotto lo stesso mantello, nella quale la figura femminile è caratterizzata in senso curotrofico, in quanto rappresentata nell’atto di allattare un bambino.398 Il modello al quale si può ricondurre questo tipo è classificato dalla Fridh-Haneson come Prototype XIX,399 nel quale la studiosa raccoglie esemplari di provenienza sia romano-laziale (Roma/Tevere, Gabii), sia di area veiente (santuario di Portonaccio). Rispetto a questi, il tipo D7IV costituisce una variante per l’atteggiamento della figura femminile che sostiene con la mano sinistra un infante, raffigurato di profilo con la mano destra protesa verso il seno destro della nutrice, secondo uno schema noto anche in statuette singole sia a Veio,400 sia nella stessa Narce.401 La presenza di una delle statuette nel deposito US 166 – lo stesso che ha restituito due testine isolate con un copricapo “a veletta” analogo a quello indossato dalla figura maschile della coppia –, colloca il tipo nella seconda metà del iii sec. a.C., in sintonia con la datazione fornita dalla Fridh-Haneson sulla base di un esemplare di Gabii.402 Anche la statuetta D7V con una coppia seduta in trono si connota per la valenza curotrofica sottolineata dalla presenza di un bambino in grembo alla figura femminile, reso sommariamente di prospetto con la testa posta tra i seni. La statuetta, acefala, sembra riconducibile al Prototype V della Fridh-Haneson403 ed in particolare, per una leggera asimmetria tra l’altezza della figura femmi395 Ad es. nelle stesse coppie del tipo 95 dal Tevere: Pensabene et alii 1980, n. 217, tav. 51. 396 Fridh-Haneson 1983, p. 21. 397 De Maria, Toro 2006, p. 198, scheda 1107. Sulla base della descrizione sembra di poter far rientrare nel novero degli esemplari di questo tipo anche la coppia MT 115433 (p. 199, scheda 1108). 398 Per l’interpretazione della funzione simbolica dell’allattamento nelle statuette e nelle coppie curotrofiche: Fridh-Haneson 1983, p. 63 ss. 399 Fridh-Haneson 1983, p. 43 s., tav. XII, figg. 46-48. 400 Vagnetti 1971, tipo GXXI, p. 72; Comella, Stefani 1990, tipo E8VI. 401 D6III. 402 Fridh-Haneson 1983, p. 59; cfr. anche per la datazione degli esemplari gabini, prodotti fino alla metà del II sec. a.C.: Almagro Gorbea 1982, pp. 270-273. 403 Fridh-Haneson 1983, pp. 33-34.

d – statuette nile e quella maschile,404 e per la patera posta tra le due figure, si avvicina agli esemplari V a e V b, provenienti dal Tevere.405 In questi ultimi, ricavati da una matrice molto più fresca, anche l’uomo portava nella mano destra una patera, dettaglio che non è percepibile nella nostra statuina, data l’usura dello stampo. Altrettanto poco leggibile è l’immagine del bambino che, nel prototipo al quale fa riferimento il nostro tipo, sembra proporre la figura di un adulto di dimensioni ridotte, elemento che contribuisce all’interpretazione escatologica di questi ex-voto avanzata dalla Fridh-Haneson. 406 Dal punto di vista cronologico, il rinvenimento nel deposito US 166 conferma anche per questo tipo una datazione nella seconda metà del iii sec. a.C.;407 la mancanza delle teste nella statuetta non fornisce dettagli utili a restringere l’ambito cronologico, ma l’associazione nello stesso strato dei tipi D7IV e D7V sembra confermare quanto asserito a proposito degli esemplari di Gabii, ovvero che i due modelli iconografici (con bambino sdraiato e con bambino stante in grembo) vengono prodotti in contemporanea.408 L’estrema lacunosità non consente di riferire a questo specifico tipo il frammento D7fr5, che conserva una parte della figura di sinistra con in grembo un infante di cui rimane il busto di prospetto. Di questo modello iconografico esistono infatti diversi prototipi identificati dalla Fridh-Haneson409 e distinti in base a dettagli non percepibili nel nostro frammento, il cui interesse risiede in ogni caso nella informazione cronologica che offre a livello stratigrafico. È stato rinvenuto infatti in uno strato, che, seppure di formazione più antica, appare rimaneggiato nell’ambito degli interventi per la costruzione dell’altare II intorno alla metà del iii sec. a.C. Sebbene molto lacunosa (rimane solo la figura di destra), si è ritenuto di inserire in tipologia anche la statuina D7VI: infatti essa documenta la circolazione nel santuario di un tipo diverso da quelli precedenti, ed il confronto stringente con la figura femminile di una statuina del Museo Nazionale di Napoli, di provenienza ignota, ne suggerisce prudentemente – data la lacunosità – la vicinanza al Prototype XX della Fridh-Haneson. 410 404 Percepibile all’altezza delle spalle, essendo le statuette acefale. La maggiore statura della donna rispetto a quella dell’uomo in alcune statuette di coppie viene ricondotta ad una espressa volontà dell’artigiano e sottolineerebbe la dimensione divina della figura femminile (Fridh-Haneson 1983, p. 29 e p. 71). 405 Fridh-Haneson 1983, p. 34, tavola 20, nn. MT 14751 e 14753, tav. III, figg. 11, 12. Tra i materiali dal Tevere, le due coppie sono inserite nel tipo 95, che comprende 5 esemplari, alcuni ricavati da matrici molto usurate (Pensabene et alii 1980, p. 144 s., tipo 95, nn. 217-221, tavv. 51-52). 406 Fridh-Haneson 1983, p. 67. L’uso di conferire un volto da adulto alle raffigurazioni di infanti è noto anche in altre categorie di ex-voto, quali le statue ed è documentato anche nel santuario di Narce (si veda il contributo di M.G. Benedettini in questo volume, con riferimenti precedenti). 407 Fridh-Haneson 1983, p. 58 data il Prototipo V, da lei ritenuto secondario, al iii sec. a.C. 408 Almagro, Gorbea 1982, pp. 270-273. 409 Fridh-Haneson 1983, Prototipi P I-P V, pp. 26 ss., tavv. I-IV. 410 Fridh-Haneson 1983, p. 44, tav. XII, 49.

95

Le due figure presentano infatti il medesimo trattamento nelle pieghe del mantello sul grembo e sulle gambe, tanto da far pensare ad una derivazione da stampi originati da un modello comune. La distribuzione del Prototipo XX interessa Roma (deposito di Minerva Medica e Campo Verano) e il Lazio (Satricum, Lavinio), oltre che Veio. Sia a Satricum, come osserva la Fridh-Haneson, che a Veio411 sono state individuate due generazioni di matrici. Il tipo è datato genericamente al iii-ii sec. a.C. e la statuina di Narce non consente puntualizzazioni ulteriori su base stratigrafica. Si è già accennato come l’iconografia rappresentata da questo tipo di ex-voto si ammanti di complessi simbolismi, secondo l’interpretazione offerta dalla Fridh-Haneson. L’elemento unificante dei molteplici tipi, ovvero il manto sotto il quale la coppia è rappresentata in atteggiamenti diversi, allude al rito nuziale, e sottolinea la volontà dell’offerente di porre al centro della protezione divina il nucleo familiare con tutte le aspettative conseguenti al connubio.412 Non vi è dubbio che il simbolismo che pervade la religione antica in tutti gli aspetti del rito, anche quelli legati al gesto dell’offerta, si manifesti a livello iconografico nella produzione di modelli fortemente allegorici, che tuttavia, nella ripetitività di una produzione di serie, potrebbero avere perso nel tempo, insieme alla freschezza dell’immagine, anche la pregnanza del messaggio originario.413 L’interpretazione di questi tipi di ex –voto va pertanto avanzata in rapporto ai contesti di rinvenimento. Le coppie rinvenute nel santuario, in tutto 15 esemplari, compresi i frammenti, sono concentrate soprattutto nell’Area D, dove è attestato un culto a Minerva Maia e a Fortuna dalle spiccate connotazioni curotrofiche. In particolare la distribuzione dei diversi tipi di statuette vede una presenza all’interno del deposito US 166, strettamente connesso con questo culto, dei due tipi D7IV e D7V, caratterizzati dalla valenza curotrofica della coppia. Questa coincidenza suggerirebbe di cogliere maggiormente l’aspetto devozionale di questo tipo di offerta, almeno nel contesto del santuario di Narce, piuttosto che quello simbolico legato alla interpretazione della coppia come Dioniso-Persefone con il mystes che rinasce.414 * D7I (Tav. lxv) Coppia seduta. Le due figure siedono su un trono con alta spalliera, alette quadrangolari e predella, nei cui fianchi sono 411 Comella, Stefani 1990, p. 96, tipo E11 III b1, tav. 30,c, e nota 335. 412 Sul significato del manto unico quale allegoria delle nozze divine e richiamo alla sfera ctonia: Fridh-Haneson 1983, p. 74 ss. 413 Così anche Annamaria Comella in Comella, Stefani 1990, p. 208. 414 Sulla quale: Fridh-Haneson 1983, p. 61 ss.; sull’interpretazione di questi ex-voto in rapporto ai misteri orfici, p. 68 e 83 ss. Peraltro negli esemplari raggruppati dalla Fridh-Haneson sotto il Prototipo V, la Krauskopf ritiene di poter vedere, sia pure dubitativamente, una palma tra le teste della coppia, che dunque rappresenterebbe Apollo e Artemide: Krauskopf 1998, pp. 189-190.

96

maria anna de lucia brolli

ricavati i fori di cottura, e sono coperte dallo stesso velo.La figura di destra, maschile, ha il torso nudo, con anatomia accennata, e la parte inferiore del corpo coperta dall’himation, raccolto con ampie pieghe sulle gambe. Indossa un torques. L’avambraccio destro, ora mancante, era aderente al fianco, mentre il braccio sinistro circonda l’altra figura, poggiandole la mano sulla spalla. La testa, rivolta verso l’alto con leggera torsione a sinistra, ha volto pieno e corti capelli a calotta, forse laureati, con pesanti ciocche lisce rese a stecca disposte ad arco regolare intorno al viso. La figura femminile veste una leggera tunica che evidenzia le forme del corpo ed un himation drappeggiato sulle spalle, che, nascondendo il braccio sinistro, si raccoglie sulle gambe con ampie pieghe. Indossa un torques a dischi. Il braccio destro si intreccia con quello dell’uomo, poggiando la mano sulla sua spalla sinistra; il sinistro, piegato al gomito, è aderente al fianco. La testa, rivolta verso l’alto e con leggera torsione a destra, ha volto pieno e capelli con scriminatura centrale e brevi ciocche rese con la stecca ravviate verso la nuca. I piedi di entrambe le figure sono calzati. iii sec. a.C. 1. Cava. Fori di cottura laterali. Lacunosa (manca l’avambraccio destro della figura maschile e il lembo del mantello della figura femminile ricadente sul trono). Superficie molto erasa e scheggiata. Argilla pozzolanica 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di scialbatura. Ritocchi a stecca. Alt. 23,5; largh. mass. 22,7. N. 1157. Scavo 1988, Recinto A; US 81. De Lucia Brolli 2002, p. 63 s., 8.10 D7II (Tav. lxv) Coppia seduta. La figura di destra, maschile, ha la parte inferiore del corpo coperta dall’himation raggruppato sull’inguine e disposto in pieghe oblique tra le gambe divaricate; i piedi sono scoperti. Il braccio destro è proteso ad abbracciare la donna sopra il seno, afferrando forse un lembo del manto. La figura femminile indossa un himation raggruppato sull’inguine e ricadente in pieghe sulle gambe leggermente divaricate. Il busto ha una leggera torsione verso destra, mentre le gambe sono di prospetto. La mano sinistra regge il lembo del manto. iii-ii sec. a.C. 1. Cava. Ricomposta da frammenti e lacunosa. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 13,3; largh. cons. 8,1. Nn. 3253-3254-3255-3257/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D7III (Tav. lxv) Coppia seduta. Le due figure, abbracciate, presentano una leggera torsione dei busti, mentre le teste e le gambe sono rese di prospetto. La figura di destra, ha la parte inferiore del corpo coperta dall’himation raggruppato sull’inguine e aderente alle gambe; il lembo del manto ricade a destra. Il braccio destro, flesso al gomito, è proteso verso la donna all’altezza del seno, mentre il sinistro circonda l’altra figura, poggiando la mano sulla sua spalla sinistra. La testa, velata, ha volto ovale molto allungato e lineamenti poco definiti per la matrice stanca. La figura di sinistra, femminile, indossa un chitone cinto sotto il seno e un himation raggruppato sull’inguine e aderente alle gambe. Il braccio sinistro, non percepibile nel dettaglio, è aderente al fianco e sorregge una patera omelicata posta di prospetto. La testa, velata e diademata, ha volto ovale molto allungato. I capelli hanno scriminatura centrale ed incorniciano con due bande il viso. Indossa un torques e forse orecchini. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia)

D7IIIa Da matrice di prima generazione 1. Frammento. Piena. Argilla con inglusi di augite e pozzolana 2.5YR 8/3 (pale yellow). Matrice molto stanca. Alt.  cons. 9,8; largh. 9,4. N. 4282/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. D7IIIb Da matrice di seconda generazione. 1. Semicava. Matrice stanca. Argilla con inclusi di augite e pozzolana 2.5YR 8/2 (pale yellow). Alt. 15,3; largh. 7,5. N. 1700. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Cava. Matrice molto stanca. Argilla con inclusi di augite e pozzolana 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 15,8; largh. 7,2. N. 1988. Scavo 1988, Vano B; US 95. D7IV (Tav. lxv) Coppia seduta con bambino. Le due figure,velate, sono sedute su un trono con alto schienale, alette quadrangolari asimmetriche e predella e sono coperte dallo stesso velo. La figura di destra indossa un chitone panneggiato e un himation drappeggiato sulla spalla sinistra, raggruppato sull’inguine e ricadente con un lembo lateralmente alla gamba sinistra. Il braccio destro, flesso, è aderente al fianco e poggia la mano sul ginocchio. Braccio sinistro non evidenziato. La testa, con copricapo a “veletta” sotto il velo, ha volto pieno con occhi infossati, lineamenti poco definiti per la matrice stanca. In corrispondenza delle orecchie si apprezzano due rigonfiamenti forse inerenti la capigliatura. La figura femminile, a sinistra, diademata e velata, ha volto ovale, occhi infossati, capelli con scriminatura centrale e ciocche rese con la stecca ravviate verso la nuca. Indossa una tunica con scollatura a V e un himation raggruppato sull’inguine. Il braccio destro, flesso, è poggiato sul ventre e regge il manto. Il braccio sinistro sorregge un bimbo, reso di profilo, nell’atto di essere allattato al seno sinistro. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Frammentaria e lacunosa. Argilla depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Ritoccata a stecca. Alt. 13,2; largh. base 9,3. N. 5286/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 2. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 13,4; largh. cons. 8,9. N. 3432/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Frammento. Rimane la parte inferiore della figura femminile. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,9. N. 4146/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). D7V (Tav. lxvi) Coppia seduta con bambino. Le due figure sono sedute su un trono con alto schienale e alette appena accennate e predella. La figura di destra, maschile, ha il torso nudo, con indicazione sommaria dell’anatomia; indossa un himation raggruppato sull’inguine che copre le gambe divaricate con ampie pieghe oblique. Le braccia, flesse, sono aderenti al fianco. La figura femminile, a sinistra, indossa l’himation ricadente dalle spalle sulle ginocchia con un andamento semicircolare e con pieghe a spina di pesce sulle gambe fino a coprire i piedi. Sorregge in grembo un bimbo reso sommariamente di prospetto con la testa posta tra i seni, le braccia leggermente piegate sui fianchi, le gambe divaricate seminascoste dal manto della donna. Tra le due figure è una patera di prospet-

d – statuette to, poggiata su un lembo del mantello, che ricade in due drappeggi verticali. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa (le figure sono acefale). Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 11,9, largh. base 9,6. N. 3433/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D7VI (Tav. lxvi) Coppia seduta. Le figure sono sedute su un trono con alto schienale arrotondato ed alta predella. Rimane la figura di sinistra, femminile. I dettagli della veste non sono percepibili. Indossa l’himation che, raggruppato sul grembo, scende con pieghe ravvicinate ed oblique sulle gambe divaricate, lasciando scoperti i piedi. Il braccio destro è portato lungo il fianco, quello sinistro, coperto dal mantello, non è evidenziato. iii-ii sec. a.C. 1. Parzialmente cava. Foro di cottura sul retro. Frammentaria. Argilla augitica con inclusi minuti 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 12,1, largh. base 7,5. N. 1544. Scavo 1988; US 148.

D7fr – Frammenti di coppie di tipo non identificabile D7fr1 Frammento di coppia seduta su un trono con bassa spalliera curvilinea. Rimane il braccio sinistro della figura di sinistra, femminile, ammantata e probabilmente velata. Cava. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 10,8; largh. cons. 8,1. N. 2562/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D7fr2 Rimane la parte inferiore della figura di destra, lacunosa. Cava. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7. N. 3227/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D7fr3 Rimane la testa della figura femminile, lacunosa. Cava. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6,3. N. 3259/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D7fr4 Rimane parte del panneggio della figura di sinistra, con traccia di una patera. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3,2. N. 3427/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D7fr5 Rimane parte del grembo e delle ginocchia della figura di sinistra. Sorregge in grembo un bimbo reso sommariamente di prospetto, di cui rimane il busto. Cava. Superficie molto consunta. Argilla augitica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6,1. N. 4489/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. D7fr6 Frammento di coppia (?) seduta su un trono con bassa spalliera curvilinea. Rimane il braccio destro della figura di destra. Cava. Argilla augitica mal cotta con anima grigia 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 11; largh. cons. 8,1. N. C8/W del 25.10.89. Scavo 1989, Area D; US 161.

97 D8 – Figure giovanili

Sono attestate nel santuario due statuine raffiguranti rispettivamente una figura maschile e una figura femminile stante, che indossano entrambe una bulla liscia. La statuetta D8I, maschile, sembra rappresentare un giovinetto in età pubere, a giudicare dalla lieve pinguedine del ventre. Riporta all’età giovanile anche la chioma caratterizzata da capelli lunghi e arricciati. La figura è ripresa in una posa dinamica, come indica il vivace movimento delle pieghe del mantello tra le gambe. In posa statica si presenta invece la statuina femminile D8II, della quale ci sono pervenuti due esemplari riconducibili alla frequentazione finale del Recinto A entro la fine del ii-inizi del i sec. a.C. Non velata, la figura indossa sul chitone l’himation drappeggiato intorno alla parte inferiore del corpo, in modo da lasciare scoperto il busto, e da creare intorno alla vita un ampio rotolo secondo uno schema mutuato dalla statuaria tardo-classica fin dagli inizi del iv sec. a.C. Mentre il braccio sinistro è proiettato in avanti a sorreggere il lembo del mantello ricadente sul fianco, il destro è piegato sul petto, dove il coroplasta ha inserito una bulla in posizione asimmetrica senza indicare il laccio di sospensione. Si tratta forse di una aggiunta rispetto allo schema iconografico originale, come sembra suggerire il confronto puntuale che la nostra statuina trova con un esemplare frammentario dal deposito di Campetti, che è privo della bulla.415 La Vagnetti interpreta il frammento veiente come variante del tipo FXXIII a, raffigurante una figura femminile ammantata e velata analoga al nostro tipo D4VI. L’accentuata lacunosità non consentiva alla studiosa di riconoscere in quell’esemplare un tipo completamente diverso – come è ora possibile sulla base delle attestazioni di Narce –, assimilabile all’altro solo genericamente per quanto concerne il modo in cui l’himation si dispone sulla vita e viene sostenuto dal braccio sinistro. La presenza di una bulla singola, presumibilmente liscia, sul petto, sembra caratterizzare l’immagine come quella di una puella. Ad un’età giovanile riconduce d’altra parte anche l’acconciatura con i lunghi capelli disposti ai lati del viso con ciocche corte e mosse sulla fronte, simile nell’impostazione generale a quella della statuina maschile D8I. Figure giovanili con la bulla sono attestate nei depositi veienti, sia a Campetti416 sia a Portonaccio.417 Fanciulli togati con la bulla si ritrovano peraltro anche a Myrina.418 Nel santuario di Narce la bulla è indossata anche da un bambino fasciato.419 La consacrazione della bulla agli dei Lares nel giorno in cui i pueri deponevano la toga praetexta per assumere la toga virilis segnava nel mondo romano, come è noto, un importante momento della vita sociale con il passag415 416 417 418 419

Vagnetti 1971, p. 64, tipo FXXIII,b: N. 589. Vagnetti 1971, pp. 79-80, tipi I XIII-XIV, XVI, tavv. XLI-XLII. Colonna 2002, p. 202, n. 685, tav. LVIII. Mollard-Besques 1963, p. 120, tav. 144. Nel Catalogo è il tipo C1VD.

98

maria anna de lucia brolli

gio all’età adulta. Le testimonianze archeologiche, concentrate soprattutto nel iii e nel ii sec. a.C. consentono di conferire a questo tipo di ornamento anche in area etrusco-laziale la medesima valenza. Più sfumata appare la possibilità di stabilire se la bulla singola rivestisse anche per le fanciulle un analogo significato.420 Rimane infatti tuttora dibattuta la questione se nel mundus muliebris questo tipo di pendente debba essere considerato un semplice ornamento o se possa, sia pure più raramente rispetto alla sfera maschile, assumere una valenza ideologica in rapporto al passaggio all’età adulta attraverso quel momento fondamentale della vita femminile rappresentato dalle nozze.421 Nella nostra statuina D8II, la volontà di caratterizzare l’immagine femminile con l’aggiunta di questo attributo suggerisce che, almeno in questo caso, ad esso sia stata conferita una valenza particolare e che quindi la figurina di Narce debba essere interpretata quale offerta di fanciulla in rapporto al passaggio di status. A conferma di ciò, interviene anche la dislocazione topografica nell’ambito del santuario: le due statuine provengono infatti entrambe dal Recinto A, che sembra avere accolto fin dalla fasi più antiche di frequentazione un culto specificamente indirizzato in questo senso.422 * D8I (Tav. lxvi) Figura panneggiata di fanciullo, stante sulla gamba sinistra (mancante) con la destra flessa e arretrata. Indossa un corto mantello che arriva fino alle ginocchia e avvolge il braccio destro, piegato al gomito e appoggiato sul ventre pingue. Un gruppo di pieghe oblique è visibile tra le gambe. Al collo porta una collana con pendente a bulla. La testa è inclinata in avanti e rivolta leggermente a sinistra. Porta i capelli lunghi raccolti a ciuffo sulla fronte. Posteriormente liscia. Base alta evidenziata solo anteriormente. iii-ii sec. a.C. 1. Cava. Ricomposta da frammenti e lacunosa. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 13,1. Nn. 2594B/89/152, 2595A/89/152, 2596B/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D8II (Tav. lxvi) Figura femminile stante sulla gamba destra, con la sinistra flessa e arretrata. I capelli sono acconciati in due bande lisce che incorniciano il volto, coprendo le orecchie e si dispongono in brevi ciocche mosse sulla fronte. Indossa un chitone liscio ed un himation che avvolge la parte inferiore del corpo, lasciando scoperto il busto. Il manto passa sotto il braccio destro poggiato sul petto e forma un ampio rotolo all’altezza della vita, che ricade sul fianco sinistro, sorretto dal braccio corrispondente, piegato al gomito; la mano sinistra sporge tra le pieghe del mantello. Sul petto, in posizione asimmetri-

420 Le fonti letterarie ricordano solo la dedica dei giochi infantili e in particolare delle bambole nei riti di passaggio delle fanciulle (Torelli 1984, pag. 26). 421 Coen 1999. 422 I due esemplari provengono dallo strato di terra con materiali votivi individuato su tutto il piano di frequentazione del Recinto A (UUSS 81=91=77). Per gli aspetti del culto si veda Parte I.

ca, vicino alla mano destra, è una bulla. Alta base quadrangolare. iii-ii sec. a.C. 1. Cava. Foro di cottura sul retro. Matrice stanca. Argilla augitica 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. 17,2. N. 1359. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 2. Cava. Foro di cottura sul retro. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 17,8. N. 1215. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

D9 – Testine isolate e staccate Come si è anticipato nell’Introduzione alla classe, in questo paragrafo si sono riunite tutte le raffigurazioni di testine fittili, intere e frammentarie. La scelta, più che incentrarsi su criteri tipologici, è stata suggerita da una serie di osservazioni oggettive che hanno evidenziato la natura di dono votivo a sé stante assunto da talune delle testine fittili nell’ambito del santuario, al pari di quanto verificato altrove.423 Si è già messo in evidenza nel paragrafo relativo alle statuette di figure femminili stanti (D4) come alcuni degli esemplari pervenuti sembrino poter essere stati dedicati ab origine acefali e come, a conclusione delle operazioni di restauro, rimanga isolato un consistente numero di testine staccate rinvenute nello scavo, sia intere, sia frammentarie. L’analisi degli esemplari interi ha mostrato come alcune di queste siano entrate a far parte del circuito delle offerte dopo essere state modellate e predisposte per l’assemblaggio con i corpi. Tale si presenta la testina D917, la cui lavorazione a cuspide nella parte anteriore del busto, corrispondente alla scollatura, doveva essere in funzione dell’assemblaggio con statuine finite all’altezza delle clavicole e dotate di un ampio invito per l’alloggiamento. Le tracce di pece e di colore sotto il collo delle testoline D919 e D929 indicano invece che, originariamente, queste erano state già completate con i corpi, ma che nel tempo se ne erano distaccate ed erano state riutilizzate.424 Alcune testine appaiono invece appositamente tagliate (D97, D916) o ben rifinite alla base del collo (D920, D933), azione che denota una volontarietà nella scelta dell’offerta limitata alla sola parte superiore della figura umana, carica evidentemente di significati simbolici peculiari, al pari delle teste di dimensioni reali o ridotte. Del pari, la presenza di un discreto numero di testine rotte alla base del collo in strati di frequentazione devozionale potrebbe essere ricondotta a fenomeni di frammentazione rituale, come si è osservato nello stesso santuario per la ceramica nelle cerimonie espiatorie, e come è già stato suggerito avanzando l’ipotesi di una sacratio capitis in rapporto a culti ctoni.425 Non vi è ovviamente certezza sulla effettiva destinazione votiva di testine frammentarie o distaccate rinve423 Catucci et alii 2002, p. 35; Mastrocinque 2005, p. 28. 424 Devo le osservazioni su questi aspetti tecnici alla competenza del restauratore della SBAEM Mario Paternesi. 425 Mastrocinque 2005, p. 28.

d – statuette nute in strati non chiusi, quali quelli superficiali interessati dalle arature (UUSS 42, 152) o da scavi clandestini (US 1070) o da fenomeni di distruzione e abbandono (UUSS 161, 161A), tuttavia, come si è anticipato, si è ritenuto di dover privilegiare una agevole consultazione del catalogo, inserendo nel paragrafo tutte le testine intere o frammentarie, anche quelle che, sulla base di considerazioni di ordine tecnico o stratigrafico, potrebbero essere residui di un complesso maggiore. L’analisi della distribuzione stratigrafica delle testine isolate ha messo in evidenza, al pari delle statuette di figure femminili stanti, una loro particolare concentrazione nell’Area D, soprattutto nel deposito votivo US 166, spiccatamente connotato in senso curotrofico. Si è già sottolineata l’importanza che assume tale collocazione anche sotto il profilo dell’inquadramento cronologico dei modelli circolanti nel santuario nella seconda metà del iii sec. a.C. (D93, D94, D96, D911, D912, D918, D920, D921, D9fr10). Particolarmente significativi risultano in quest’ottica non solo l’US 166, ma anche, nella stessa Area D, le UUSS 155 (D915) e 183 (D931), rispettivamente databili nella seconda metà/fine del iii sec. a.C. e intorno alla metà dello stesso secolo. Nella prima metà del iii secolo a.C. si inserisce invece il deposito votivo dell’altare iv con la testina D933. Passando ad esaminare le caratteristiche tecniche e tipologiche delle testine rinvenute, va rilevato che nella maggior parte dei casi esse sono piene; la tecnica di realizzazione a doppia valva si apprezza in alcune delle testine cave ed in particolare in quelle che conservano la sola parte anteriore (D910, D913, D9fr5). Gli esemplari che ci sono pervenuti appaiono, salvo poche eccezioni, ricavati da stampi particolarmente usurati e dunque presentano i tratti del volto appena accennati e poco leggibili. Inoltre lo stato di conservazione della maggior parte di loro non permette una chiara lettura ed articolazione dei tipi documentati; l’usura generale delle matrici, il dilavamento delle superfici conseguenti alla circolazione di alcuni esemplari in strati di arativo o di distruzione e abbandono non consentono un inquadramento puntuale delle testine di Narce, e non rendono possibile una identificazione dei modelli originari e pertanto di tipimatrice, ragione per la quale si è ritenuto opportuno articolare il catalogo secondo una sequenza numerica. Si è tenuto comunque conto di raggruppamenti basati su caratteri comuni quali la presenza di particolari acconciature e/o ornamenti affini. La maggior parte delle testine riproduce figure femminili; l’eccezione è rappresentata da quei casi nei quali sussistono dubbi per la mancata caratterizzazione delle acconciature, fenomeno che si riscontra soprattutto tra le testine indossanti il cercine, come si vedrà di seguito. Sono stati distinti i seguenti gruppi: Testine di divinità Testine di tipo ampechonion Testine con copricapo “a veletta” Testine con pettinature a bande Testine con diadema Testine con fascia e chignon

99

Testine con corona di foglie e bacche Testine con cercine Testine con copricapo Testine di fanciulli Testine di divinità All’inizio della sequenza, per l’interesse che riveste sul piano cultuale, si è ritenuto di dover inserire una testina di Atena; la testa, inclinata verso destra, è coperta dall’elmo sollevato sulla fronte e paragnatidi abbassate, secondo una tipologia che ha avuto una certa diffusione tra i materiali votivi del Lazio426 e dell’Etruria.427 Al pari del frammento di busto con egida a squame D4fr1, la testina appare un esplicito riferimento ad una delle divinità venerate nel santuario, Minerva, rappresentata nel suo aspetto guerriero. Testine di tipo ampechonion Le testoline D92-3, pertinenti ad un tipo cd. ampechonion, si riconducono ad un modello di tradizione ellenistica, caratterizzato dal particolare modo di indossare l’himation, strettamente avvolto intorno al capo e al volto, oltre che al corpo, secondo un costume adottato da Arsinoe II Filadelfo. Il velo lascia scoperto solo l’ovale del viso, avvolgendosi intorno al collo, sul quale, negli esemplari più vicini al modello originale, di ascendenza beotica, forma una serie di pieghe, talora rigidamente sottolineate da una lavorazione a stecca. Il tipo compare a partire dalla seconda metà-fine del iv sec. a.C., diffondendosi in tutto il bacino del Mediterraneo e, nel corso del iii sec. a.C., nei depositi votivi di area etrusco-italica.428 A Narce la ricezione del modello è documentata non solo dalle due testine rinvenute isolate, ma anche dalle due statuine D4IX e X. Il tipo D92, caratterizzato dal volto ovale e dai lineamenti spigolosi trova un confronto abbastanza puntuale in esemplari tanagrini ritenuti di tradizione prassitelica.429 Nella testolina D93 il velo è completato, alla sommità della testa da un elemento di forma ovoidale, nel quale si può forse riconoscere un ornamento, come sembra

426 Tevere, Pensabene et alii 1980, p. 119, tipo 68, tav. 37; Minerva Medica, Gatti Lo Guzzo 1978, p. 100, tipo I II, 1, tav. XLI, p. 116, tipo M XXIX, 1, tav. XLV; Lavinium, Mazzolani 1975, p. 333, E205 a-c, fig. 402. 427 Michetti 2001, p. 52, n. I. F. 1.26 e Colonna 2002, p. 202, n. 689, tav. LVIII (da Veio, Portonaccio); Comella 2001, E1fr3, p. 67, tav. XX f (da Punta della Vipera). 428 In Etruria il tipo è documentato a Gravisca (Comella 1978, tipo CIa 2, p. 43, tav. XVIII, 83) e a Veio, dove ricorre sia nel santuario di Campetti (Torelli, Pohl 1973, p. 253, n. 12, fig. 136 e p. 258, n. 39, fig. 145; Comella, Stefani 1990, tipo E9fr4, p. 53, tav. 28, d) che in quello di Portonaccio (Colonna 2002, p. 240, n. 672, tav. LVIII). Nel Lazio le attestazioni provengono dal deposito romano di Minerva Medica (Gatti Lo Guzzo 1978, tipo M IX b, 1, p. 110, tav. XLV), dal Tevere (Pensabene et alii 1980, pp. 112-113, nn. 114, 115, tav. 32, tipo 59), da Ponte di Nona (Potter 1989, p. 64, fig. 63, 4); da Lavinio (Mazzolani 1975, p. 332, E 199, fig. 400), da Satricum (Satricum 1982, p. 116, n. 22); da Sezze (Cassieri 2004, p. 171, fig. 23). 429 Burr Thompson 1952, pp. 116-164; a p. 137, tav. 36, n. 27.

100

maria anna de lucia brolli

suggerire il confronto con tipi attestati a Myrina.430 Questo secondo esemplare è stato rinvenuto nell’accatastamento del deposito votivo US 166, databile nella seconda metà del iii sec. a.C. Testine con copricapo “a veletta” Le testine D94-6 sono caratterizzate da un particolare tipo di copricapo, cd. a “veletta”, talvolta portato sotto il velo; di ascendenza ellenistica, appare nella seconda metà del iv sec. a.C. ed è utilizzato fino al i sec. d.C. Prettamente femminile, questo tipo di copricapo è talvolta usato per figure maschili o di Eros,431 come dimostrano anche le terrecotte raffiguranti una coppia seduta con bambino, rinvenute nel nostro santuario (cfr. tipo D7IV). Gli esemplari rinvenuti sono tutti frammentari (di D96 rimane solo una piccola porzione del lato destro del viso, comunque riconoscibile come pertinente a questa serie), e riconducibili a processi produttivi diversi: D94 è piena, mentre le altre testine sono cave, ma condividono la medesima impronta stilistica nei tratti sommari del volto, percepibile nonostante l’usura delle matrici. È soprattutto dall’esemplare D95 che si desume la complessità dell’acconciatura: la figura indossa una “veletta” calzata sulla fronte e fermata da un cerchietto sotto un velo sottile, che lascia intravedere un ricco chignon nel quale si raccolgono i capelli a metà della testa. Data la irregolarità delle fratture, è ipotizzabile che la testolina, rinvenuta in uno strato di distruzione, sia da considerarsi parte residuale di una statuetta. I frammenti D94 e D96 vengono invece dal deposito US 166 nell’Area D, lo stesso che ha restituito una delle coppie del tipo D7IV con copricapo a veletta e il cui inquadramento cronologico si attesta nella seconda metà del iii secolo a.C. Testine con pettinature a bande Testine con pettinatura a bande, di ispirazione prassitelica, sono attestate a Myrina432 e variamente datate tra la fine del iii e l’inizio del i sec. a.C., a Troia433 e a Delo.434 A Narce la testolina D97, che trova un confronto puntuale in un esemplare da Ponte di Nona,435 non è stratigraficamente inquadrabile, essendo stata rinvenuta in uno strato di distruzione e di abbandono dell’Area D, databile dopo la fine del ii-inizi del i sec. a.C. Probabilmente è ascrivibile allo stesso tipo, ma con inclinazione della testa in senso opposto, la testina D910, che la lacuna del lato posteriore impedisce di apprezzare compiutamente. Questo tipo di acconciatura, caratterizzata da due bande di capelli che scendono morbidamente a coprire le orecchie e vengono raccolte dietro la testa, è quella più frequentemente adottata nelle testoline del santua430 431 432 433 434 435

Mollard-Besques 1963, p. 179, tav. 215, a e c. Mollard-Besques 1963, p. 174. Mollard-Besques 1963, p. 177 ss., tavv. 213-214. Burr Thompson 1963, p. 37-38. Laumonier 1956, tav. 84. Potter 1989, p. 64, n. 5, fig. 63.

rio, dove è spesso completata da ornamenti diversi, quali diademi, cuffie, nastri e cercini. Si distinguono due tipi di chignon, entrambi portati bassi sulla nuca, la cui diversa consistenza potrebbe essere in rapporto alla lunghezza e quantità dei capelli raccolti. Testine con diadema Ugualmente dall’Area D vengono tre testoline (D911-13) connotate dalla presenza del diadema e da acconciature che rinviano, in maniera più o meno percepibile a seconda dello stato di conservazione, alla Melonenfrisur, un tipo di pettinatura della quale sono note numerose varianti e comunemente adottata durante tutto il periodo ellenistico. All’interno di questo gruppo emerge per la resa plastica dell’acconciatura la testina D911, probabilmente appartenente anche questa ad una statuetta intera a giudicare dal tipo di frattura irregolare all’altezza delle spalle e con indicazione della veste, e dal cono di inserzione alla base del collo, funzionale all’innesto con il corpo. Proviene dallo strato del deposito votivo US 166, che non ha restituito statuette acefale che possano completarla. Il capo, leggermente inclinato a sinistra e verso l’alto, mostra una resa accurata della pettinatura, nella quale i capelli, divisi al centro della fronte in ciocche rigonfie che incorniciano il viso, si raccolgono indietro in ciocche distinte invece schematicamente da incisioni a stecca, richiamando l’andamento della Melonenfrisur, e terminano in un piccolo e basso chignon. Sul lato sinistro della nuca restano tracce di un elemento sporgente, forse un nastro o una foglia. Indossa un basso diadema ispirato a tipi con decorazione a traforo e orecchini a bottone. Per la raffinata esecuzione e la qualità dell’argilla il pezzo si distacca dalle altre attestazioni del santuario, tanto da far pensare ad un prodotto di importazione. A Myrina rinviano peraltro alcune analogie percepibili sul piano stilistico e tipologico.436 Affinità stilistiche nella resa dei lineamenti e nel trattamento della testa, caratterizzata da un leggero doppio mento e dalla profonda incisione del collare di Venere, avvicinano la nostra testolina ad un esemplare dal Tevere, non diademato,437 come pure ad una statuina del Museo delle Antichità Etrusco-italiche, forse di origine centuripina, anche questa non velata.438 I tratti sfumati del volto, dal naso importante, gli occhi sottolineati da palpebre pesanti e la bocca piccola, vengono ritenuti caratteristici dei modelli diffusi dopo il 200 a.C.,439 datazione che non risulterebbe in contrasto con i dati stratigrafici del reperto e con i confronti citati. Ad un analogo inquadramento stratigrafico e cronologico si riporta la testina D912 con alto diadema semilunato, capelli spartiti al centro e raccolti in uno chignon sulla nuca. Questo tipo di ornamento è considerato 436 Mollard-Besques 1963, p. 165, tav. 199 f, con diadema alveolato; p. 172, tav. 208 h, velata, datata alla prima metà del ii sec. a.C. 437 Pensabene et alii 1980, p. 30, tipo 47, n. 99, tav. 30. 438 Benedettini 2007a, p. 442 s., n. 505. 439 Burr Thompson 1963, p. 32.

d – statuette un’evoluzione del diadema più basso e di pari sviluppo, e datato al ii sec. a.C.440 Per il tipo di ornamento e di acconciatura la testina trova confronto anche a Myrina.441 Testine con diadema alto e crescente sono documentate anche nei depositi votivi etrusco-italici.442 Alla prima metà del iii sec. a.C. sembra riconducibile la testina D913, rinvenuta nel deposito dell’altare IV.

101

che e disgregate, che confermano in ogni caso la grande fortuna del prototipo. Puntualizzazioni cronologiche per la circolazione del modello sono offerte dall’esemplare D915, restituito da uno strato inquadrabile nella seconda metà/fine del iii sec. a.C. La datazione trova conferma nella presenza di esemplari analoghi nella stipe di Lucus Feroniae che risulta sigillata alla fine del iii sec. a.C.449

Testine con fascia e chignon La testina D914 si differenzia dai prodotti più usuali attestati nel santuario e non solo per la presenza della spessa fascia che ferma la capigliatura sulla sommità e accarezza lateralmente il collo dopo essere passata intorno al robusto chignon nel quale sono raccolti i capelli sulla nuca; un ulteriore elemento di distinzione è offerto infatti dal torques liscio che orna il collo. Lo stile corrente e l’acconciatura richiamano la testa di una statuetta femminile velata di orante da Troia, datata nel tardo II o inizi del i sec. a.C.443 Nessun dato dirimente dal punto di vista cronologico è fornito dai dati di rinvenimento della testina di Narce che mostra di essere stata ricavata da una matrice molto stanca. Testine con corona di foglie e bacche Ripropongono un modello molto diffuso le testoline D915 e D916 che indossano una corona di foglie e bacche, secondo una foggia usata sia per le teste maschili sia per quelle femminili. A Narce la testina D915 potrebbe essere interpretata come femminile per la presenza di un grumo di argilla sulla nuca, forse indicante uno chignon. Il costume di adornare la capigliatura con corone di foglie si afferma ad Atene e ad Alessandria verso la fine del iv sec. a.C. e costituisce la moda dominante durante il medio ellenismo fino al ii sec. a.C., allorché diviene prevalente l’uso di indossare il cercine. Il modello, che si carica peraltro di simbolismi legati al thiasos dionisiaco,444 è accolto con grande favore soprattutto in Magna Grecia, e da qui recepito in area etrusco-italica, come documentano la presenza nei contesti funerari tarantini ed etruschi di preziosi esemplari reali e la stessa coroplastica apula. La corona di foglie arricchita da bacche, come negli esemplari narcensi, è ben attestata in area campana,445 etrusca446 e laziale,447 oltre che italica,448 dove i modelli originari vengono riproposti in forme sempre più stan440 Burr Thompson 1963, p. 49, n. 217: ii sec. a.C. 441 Mollard-Besques 1963, p. 165, tav. 200 i, che riconosce in questa testina una replica dell’Afrodite Heyl. 442 Pensabene et alii 1980, p. 112, tipo 57, n. 112, tav. 33 (Roma, Tevere); Luoghi degli dei 1997, p. 103, n. 17 (Fonte San Nicola); D’Ambrosio, Borriello 1990, p. 57, n. 121, tav. 20 (da Pompei). 443 Burr Thompson 1963, p. 99 tav. XXI, 78. 444 Al riguardo una sintesi in A. M. Comella in ThesCRA I s.v. “Offerte in forma di figura umana”, p. 337. 445 Capua: Baroni, Casolo 1990, pp. 102-103, con bibl. 446 Lucus Feroniae: Sgubini Moretti 1975, p. 114, n. 10, tav. 33. 447 Lavinio: Mazzolani 1975, tipo E 198, p. 332, fig. 400; Roma/Minerva Medica: Gatti Lo Guzzo 1978, tav. XLVII, pp. 112-113, tipi M XIII a, e M XV; per il tipo cfr. anche Winter 1903, 2.II, p. 59, 9; 73,6. 448 Luoghi degli dei 1997, p. 61, n. 25 (grotta del Colle di Rapino), p. 94, n. 2 (da Pollutri - CH).

Testine con cercine Sono quelle attestate nel santuario dal più alto numero di esemplari. Del cercine, uno degli ornamenti che maggiormente caratterizzano le statuine di età ellenistica presenti nei depositi etrusco-italici, sono note molteplici varianti (scabro, liscio, arricchito da foglie e bottoni), tutte qui documentate, che costituiscono la base, insieme ai dettagli delle pettinature, laddove presenti e percepibili, della articolazione del catalogo. L’ornamento era indossato indifferentemente da donne e uomini, non sempre facilmente identificabili nelle teste isolate. Sono riconoscibili come pertinenti a figure femminili le testine che indossano il cercine scostato dal viso in modo da lasciare visibili l’acconciatura sulla fronte e, talora, gli orecchini, mentre sulla nuca si apprezza in alcuni casi la presenza di un fiocco o di un nastro (come in D917 o D921). Un modello attestato nel santuario anche nella statuina D4XIV è rappresentato dalla testina D928, nella quale l’acconciatura comprende un grande fiocco sulla nuca ed elementi decorativi, probabilmente foglie, ai lati del cercine, liscio, secondo una foggia documentata in ambiente greco ellenistico soprattutto nel ii sec. a.C. e agli inizi del successivo.450 Meno sicura è l’identificazione del sesso della figura allorquando il cercine assume una forma a ciambella ed è indossato ben calzato sulla fronte o leggermente inclinato, nascondendo pertanto la chioma, che non viene caratterizzata nemmeno intorno al viso (D919, D920, D924, D925, D927 con decorazione a bottone). Una testina identica a D924 completa la statuetta femminile D4XX. Le testine femminili con cercine rinvenute nel santuario di Narce portano, nella maggior parte dei casi, i capelli acconciati in due bande che coprono le orecchie (D923) e sono fissati sul retro da un nastro (D921, D928) o pettinati con scriminatura centrale e ciocche ravviate verso la nuca (D923), talora con basso chignon, secondo una moda ampiamente diffusa nel medio ellenismo. La distribuzione stratigrafica dei tipi con cercine ne consente una puntualizzazione cronologica solo in alcuni casi: alla prima metà del iii sec. a.C. può riferirsi la testina femminile con cercine scabro e fiocco sulla nuca D917. Da uno strato della seconda metà/fine del iii sec. 449 Sgubini Moretti 1975, p. 111. 450 Un confronto puntuale con il nostro esemplare è nella stipe di Ponte di Nona (Potter 1989, p. 64, fig. 63, n. 1). Il modello iconografico è attestato anche a Roma/Tevere (Pensabene et alii 1980, p. 117 s., tipo 66, tav. 36), a Lavinio (Mazzolani 1975, tipi E 202, E 203, p. 333, fig. 401). Cfr. anche Gravisca: Comella 1978, CI a 9 b, p. 45, tav. XIX, 93.

102

maria anna de lucia brolli

a.C. viene la testolina D924, con cercine liscio e retro non caratterizzato. Alla seconda metà del iii sec. a.C. sono riconducibili gli esemplari D934 con copricapo conico e forse piccolo chignon sulla nuca, D920, D921. Più dilatato è invece il range cronologico al quale si deve fare riferimento per la testina D919, rinvenuta nell’Area esterna nord in uno strato di frequentazione e abbandono (US 22) che ha restituito materiali databili tra l’ultimo quarto del iv e il ii sec. a.C. Sia l’esemplare D919 che il D920451 sono caratterizzati da un massiccio cercine scabro che è calzato sulla fronte in modo da non lasciar vedere la capigliatura, non dettagliata nemmeno sulla sommità e sul retro. Queste caratteristiche sembrano indicare per i due esemplari una pertinenza alla fase avanzata della produzione, tra la fine del iii ed il ii sec. a.C., datazione non in contrasto con i dati stratigrafici della testolina D924, già ricordata, tipologicamente affine. Un analogo inquadramento può essere suggerito per la testina D927, restituito da uno strato di arativo, con cercine liscio ornato alla sommità da una perla o una bacca, secondo un modello che trova confronto in esemplari da Roma/Minerva Medica.452 Molto vicino è un esemplare da Bomarzo.453 Testine con copricapo Tre testoline femminili – nn. D929, D930 e D931 –454 presentano i capelli spartiti al centro e disposti ai lati del viso in grosse ciocche ravviate verso la nuca, mentre la parte posteriore si presenta appiattita e senza indicazione della capigliatura, tanto da far pensare alla presenza di una cuffia. Indossano sicuramente un copricapo, di forma conica, le testine nn. D932 e D933, per le quali la mancata caratterizzazione della capigliatura e l’assenza di altri ornamenti impedisce di definire il sesso. Femminile è sicuramente la testolina D934, che sembrerebbe indossare anch’essa un profondo copricapo di questo tipo. Nella testina D932 l’andamento del copricapo suggerisce che possa essere di stoffa morbida e forse identificabile con un petaso. Testine maschili con petaso sono documentate a Myrina.455 Un esemplare, femminile, è presente nella stipe di Ponte di Nona.456 La presenza della testolina D933 nel deposito votivo dell’altare IV ne consente un inquadramento cronologico nell’ambito della prima metà del iii sec. a.C.

sione sorridente, percepibile nonostante la derivazione da una matrice molto stanca, caratterizzano le immagini di fanciulli nella produzione tardo-ellenistica. Il modello al quale si ispira la nostra testolina è presente infatti a Myrina,457 in esemplari datati nel i sec. a.C., e circola anche nei depositi votivi di area etrusco-italica, quali ad es. Veio, dove è adottato anche per statuine femminili,458 e Gravisca.459 Testine pertinenti a statuette di fanciulli sono d’altra parte attestate anche a Roma, nel deposito di Minerva Medica460 e a Lavinio, nel santuario delle XIII are.461 La testina D935 non rappresenta una testimonianza isolata nel santuario; a Narce sono documentate infatti anche statuette intere di fanciulli sia machili che femminili (D8). * Testine di divinità D91 (Tav. lxvii) Testina elmata. Indossa un elmo sollevato sulla fronte, appena delineato nella parte anteriore con accenno di paragnatide solo sul lato sinistro. Volto ovale dai lineamenti illeggibili. Fine iv-iii sec. a.C. Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Matrice molto stanca. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 3,7. N. 1633/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

Testine di tipo ampechonion D92 (Tav. lxvii) Testina femminile di tipo ampechonion, completamente avvolta dal velo, leggermente inclinata a destra. Volto allungato dai lineamenti poco dettagliati. Fine iv-iii sec. a.C. Piena. Finita sotto il collo. Scheggiature sul velo. Matrice stanca. Argilla depurata Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 4,2. N. 2820/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D93 (Tav. lxvii) Testina femminile di tipo ampechonion, completamente avvolta dal velo, rivolta a destra. Sulla sommità della testa è applicato un grumo di argilla di forma ovoidale, indicante forse un ornamento. Volto di forma triangolare. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata sotto il collo. Lineamenti erasi. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 4,7. N. 3418/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Testine di fanciulli

Testine con copricapo “a veletta”

Il frammento che ci conserva la testina D935 apparteneva sicuramente ad una statuetta, come indica il tipo di frattura all’altezza della spalla destra. La pettinatura con i capelli raccolti a ciuffo sulla fronte e rigonfi ai lati, e l’espres-

D94 Testina femminile velata. Sotto il velo indossa una “veletta” calzata sulla fronte e fermata da un cerchietto. Posteriormente, a metà della testa, è uno chignon. Lineamenti sommari per matrice stanca. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia)

451 Per questa testolina un confronto puntuale viene da Veio, Portonaccio: M.L. Michetti, in Colonna 2002, p. 201, n. 667, tav. LVII. 452 Gatti Lo Guzzo 1978, tipi MIV e MVII 1, p. 108 ss., tav. XLIII. 453 Baglione 1976a, tipo E 1, p. 176, tav. CXI. 454 Cfr. Besques 1972, tav. 210,a, D 3262, p. 372. 455 Mollard-Besques 1963, p. 186, tav. 222 d. 456 Potter 1989, p. 64, fig. 63, n. 6.

457 Mollard-Besques 1963, p. 188, tav. 223:g, tav. 159: e. 458 Campetti:Vagnetti 1971, p. 102, tav. LVII, 23; Porta Caere: Torelli, Pohl 1973, fig. 135, F 11, in uno strato datato al ii sec. a.C. 459 Comella 1978, p. 47, CIa 15, tav. XX, 105. 460 Gatti Lo Guzzo 1978, tipo XXXIV, p. 117, tav. XLVII. 461 Mazzolani 1975, p. 333, E 204, fig. 402.

d – statuette Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Matrice molto stanca. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 4,1. N. 3414/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D95 (Tav. lxviii) Testina femminile velata, dello stesso tipo della precedente. Prima metà iii - prima metà ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Matrice molto stanca. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 4,4. N. 3099/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. D96 Testina femminile velata, dello stesso tipo della precedente. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Frammento. Cava. Argilla depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 3,5. N. 3423/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Testine con pettinatura a bande D97 (Tav. lxviii) Testina femminile. I capelli sono ravviati in morbide ciocche verso la nuca, dove sono raccolti in una piccola crocchia. Il volto è rivolto verso l’alto a destra. Rimane un orecchino a bottone a sinistra. Volto pieno dai lineamenti illeggibili per la stanchezza della matrice. Collo lungo e cilindrico. iii-ii sec. a.C. Piena. Tagliata sotto il collo; la superficie presenta tracce dell’uso di uno strumento. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 5,2. N. 3102/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. D98 (Tav. lxviii) Testina femminile. I capelli, scriminati al centro, sono raccolti in uno chignon sulla nuca. Volto dall’ovale pieno con lineamenti sommari per stanchezza della matrice. iii-ii sec. a.C. Piena. Fratturata sotto il collo. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 4,1. N. 41/96/1070. Scavo 1996, altare IV; US 1070 (scavo clandestino). D99 (Tav. lxix) Testina femminile. I capelli sono ravviati morbidamente verso la nuca, dove sono stretti da un nastro, e sembrano poi scendere in una massa compatta sulle spalle. Volto dall’ovale pieno con lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice. Collo molto lungo. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata sotto il collo. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 4,4. N. 1630/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. D910 (Tav. lxix) Testina femminile. I capelli sono spartiti al centro e ravviati in morbide ciocche verso la nuca. Il volto è rivolto verso l’alto e a sinistra. iii-ii sec. a.C. Cava. Manca della parte posteriore. Matrice molto stanca. Argilla chiara depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. 4,2. N. 2598/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature).

Testine con diadema D911 (Tav. lxix) Testina femminile, leggermente inclinata a sinistra, sormontata da un diadema decorato al centro da incavi. Volto pieno incorniciato da ciocche di capelli raccolti sulla nuca in uno chignon. Rimane un grumo di argilla a sinistra della nuca, forse parte di un nastro. Dietro al diadema i capelli, con

103

scriminatura centrale, sono resi in ciocche distinte schematicamente da incisioni a stecca, secondo l’andamento della Melonenfrisur. Lineamenti ben definiti. Indossa orecchini a bottone. Il collo presenta tre pieghe della carne. Rimane parte della veste intorno al collo. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata all’attacco del collo con le spalle. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 5,3. N. 3413/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D912 (Tav. lxx) Testina femminile leggermente inclinata verso l’alto, sormontata da un diadema alto e crescente. Volto pieno incorniciato da ciocche di capelli, con scriminatura centrale, raccolti sulla nuca in uno chignon. Lineamenti ben definiti. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Fratturata sotto il collo e lesionata. Superficie ritoccata per difetti della matrice. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 3,9. N. 3416/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D913 (Tav. lxx) Testina femminile. I capelli sono spartiti al centro, con ciocche ravviate verso la nuca, e sormontati da un diadema alto e crescente. Indossa orecchini a bottone. Volto dall’ovale pieno con lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Rimane solo la parte anteriore, fratturata sotto il collo. Argilla 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4,3. N. 313/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Testine con fascia e chignon D914 (Tav. lxx) Testina femminile. I capelli sono spartiti al centro e ravviati verso la nuca dove sono raccolti in un robusto chignon. Sulla sommità della testa sono fermati da un nastro che gira intorno alla crocchia e ricade lateralmente sul collo. Indossa un torques liscio. Volto tendente al triangolare con lineamenti sommari per la matrice stanca. ii sec. a.C. Cava. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 4,4. N. 1625. Scavo 1988; US 149.

Testine con corona di foglie e bacche D915 (Tav. lxxi) Testina di sesso incerto, inclinata a sinistra e verso l’alto. Non ha traccia di capigliatura. Intorno alla fronte reca una corona di foglie con, al centro, una bacca. Sulla nuca un grumo di argilla potrebbe indicare uno chignon o un fiocco. Volto paffuto e giovanile. Seconda metà/fine iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata in corrispondenza del collo; manca di alcune foglie. Ritocchi a stecca per difetto di matrice. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow), malcotta. Alt. 4,1. N. 2903/89/ 155. Scavo 1989, Area D; US 155. D916 (Tav. lxxi) Testina di sesso incerto senza traccia di capigliatura, attorniata da foglie disposte a corona. Sopra la fronte, al centro, una bacca. Volto paffuto e giovanile con espressione sorridente. Collo cilindrico con accenno di piega della carne. iii-ii sec. a.C. Piena. Tagliata alla base del collo. Manca una foglia sul lato sinistro. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 3,4. N. 2680/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

104

maria anna de lucia brolli Testine con cercine

D917 (Tav. lxxi) Testina femminile con cercine scabro, annodato sulla nuca, lavorato con rade e irregolari impressioni a stecca. Capigliatura appena accennata tra il viso e il cercine. Retro liscio. Volto sollevato leggermente verso l’alto e a destra. Lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia). Piena. Finita in corrispondenza della scollatura. Argilla abbastanza depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. 5,2. N. 338/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. D918 Testina di sesso non definibile di tipo analogo alle precedenti. Volto completamente eraso. Retro non dettagliato. Collo cilindrico. iii-ii sec. a.C. Piena. Finita sotto il collo. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 4,2. N. 2821/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). D919 (Tav. lxxi) Testina di sesso incerto con cercine scabro. Capigliatura non dettagliata. Volto lungo leggermente rivolto a destra e verso l’alto. Lungo collo cilindrico. Fine iii-ii sec. a.C. Piena. Tagliata sotto il collo. Conserva tracce di colore rosso-bruno sotto il collo. Retro lavorato a mano. Argilla abbastanza depurata 2.5YR 7.3 (light reddish brown). Alt. 4,4. N. 1634/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. D920 (Tav. lxxi) Testina di sesso incerto con cercine scabro. Capigliatura non dettagliata. Volto dall’ovale pieno con lineamenti sommari. Collo cilindrico con una piega della carne. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Finita sotto il collo. Matrice stanca. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4,4. N. 3420/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D921 (Tav. lxxii) Testina femminile. I capelli sono spartiti al centro con scriminatura centrale accentuata solo verso la fronte e ravviati verso la nuca, dove sono stretti da un nastro. Il resto della capigliatura non è dettagliata, probabilmente per la stanchezza della matrice. Porta un cercine liscio. Volto dall’ovale pieno con lineamenti illeggibili. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata sotto il collo. Manca parte del cercine. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 3,1. N. 3421/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D922 (Tav. lxxii) Testina femminile con cercine liscio. I capelli sono spartiti al centro e acconciati in due bande ai lati del volto. Non è chiaro se indossasse orecchini. Volto largo con lineamenti illeggibili per matrice stanca. iii-ii sec. a.C. Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 2,8. N. 3899/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

D923 (Tav. lxxii) Testina femminile con cercine liscio. Capigliatura non caratterizzata per stanchezza della matrice. Non è chiaro se indossasse orecchini. Lineamenti poco leggibili. iii-ii sec. a.C. Cava. Fratturata sotto il collo. Matrice molto stanca. Ritocchi con grumi di argilla aggiunti. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4,5. N. 3100/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. D924 (Tav. lxxii) Testina di sesso incerto. Volto leggermente sollevato con cercine liscio, indossato obliquo sulla testa. Lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice. Retro non caratterizzato. Seconda metà/fine iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink), malcotta. Alt. 3,8. N. 2902/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155. D925 Testina di sesso non definibile, con cercine liscio, indossato obliquo sulla testa. Volto per metà mancante. Fratturata in corrispondenza del collo. Seconda metà/fine iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Matrice molto stanca. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 3,7. N. 2901/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155. D926 Testina con cercine liscio. Volto completamente eraso. Retro non dettagliato. iii-ii sec. a.C. Piena. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 3,7. N. 232/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. D927 (Tav. lxxii) Testina di sesso incerto, con grosso cercine tubolare liscio, al centro del quale è un elemento circolare sporgente (una perla o una bacca). Capigliatura non indicata. Calotta cranica liscia e rotonda, separata dal cercine mediante una profonda incisione. Volto pieno con lineamenti ben evidenziati. Piega della carne a metà del collo. Fine iii-ii sec. a.C. Piena. Fratturata sotto il collo. Lineamenti ritoccati a stecca. Argilla abbastanza depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4,2. N. 1445. Scavo 1988; US 42 (arature). D928 (Tav. lxxiii) Testina femminile, con cercine (ora mancante), foglie di vite ai lati. Tracce di colore rosso sulla testa indicano probabilmente la presenza di una cuffia. Volto pieno con lineamenti ben definiti. iii-ii sec. a.C. Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 3,3. N. 1446. Scavo 1988; US 42 (arature).

Testine con copricapo D929 (Tav. lxxiii) Testina femminile. I capelli, spartiti al centro, si dispongono ai lati del viso in grosse ciocche ravviate verso la nuca, mentre la parte posteriore si presenta appiattita e senza indicazione della capigliatura, tanto da far pensare alla presenza

d – statuette di una cuffia. Indossa orecchini a bottone. Volto dall’ovale pieno con lineamenti sommari per matrice stanca. Collo cilindrico anatomicamente non caratterizzato. iii sec. a.C. Piena. Finita sotto il collo, con residui di pece. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4,6. N. 1629/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. D930 (Tav. lxxiii) Testina femminile. I capelli, spartiti al centro, si dispongono ai lati del viso in grosse ciocche ravviate verso la nuca, mentre la parte posteriore si presenta appiattita e senza indicazione della capigliatura, tanto da far pensare alla presenza di una cuffia. A sinistra, orecchino a bottone. Volto dall’ovale pieno con lineamenti sommari, rivolto verso l’alto a destra. La torsione del capo si palesa anche nel trattamento del collo. iii-ii sec. a.C. Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 4,4. N. 3898/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D931 (Tav. lxxiii) Testina femminile. I capelli, con accentuata scriminatura centrale, si dispongono ai lati del viso in grosse ciocche ravviate verso la nuca, mentre la parte posteriore si presenta appiattita e senza indicazione della capigliatura, tanto da far pensare alla presenza di una cuffia. Indossa orecchini a bottone, dei quali è percepibile solo l’esemplare di destra. Volto largo con lineamenti sommari per la matrice stanca, caratterizzati da naso affilato e mento prominente. Intorno alla metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Fratturata sotto il mento. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 2,9. N. 4470/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183 D932 (Tav. lxxiv) Testina maschile (?), senza traccia di capigliatura. Indossa un copricapo conico, apparentemente di stoffa morbida, forse un petaso. Il volto dall’ovale pieno presenta lineamenti non definiti per la stanchezza della matrice e l’erosione della superficie. Collo cilindrico con accenno di piega della carne. iii-ii sec. a.C. Piena. Tagliata alla base del collo. Argilla abbastanza depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4,3. N. 3897/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D933 (Tav. lxxiv) Testina di sesso incerto. Indossa un copricapo conico. Volto lungo, con lineamenti illeggibili per la stanchezza della matrice. Collo cilindrico anatomicamente non caratterizzato. Prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Tagliata sotto il collo. Argilla abbastanza depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 4. N. 339/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. D934 (Tav. lxxiv) Testina femminile con copricapo conico. Capigliatura indicata da pochi segni di stecca solo nella zona compresa fra il viso e il copricapo. Sulla nuca un grumo d’argilla residuo di un fiocco. Volto sollevato leggermente verso l’alto e a destra. Lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Intera. Matrice molto stanca. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 5. N. 3419/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

105 Testine di fanciulli

D935 (Tav. lxxiv) Testina di fanciullo. L’acconciatura è poco leggibile per lo stato di conservazione: i capelli dovevano essere originariamente raccolti a ciuffo sulla fronte, mentre si presentano rigonfi ai lati del viso, coprendo le orecchie. Volto lungo, con lineamenti poco leggibili per matrice stanca. Espressione sorridente. iii-ii sec. a.C. Cava. Fratturata all’altezza della spalla e sotto il collo. Argilla depurata 5YR 7/8 (reddish yellow), malcotta. Alt. 3,7. N. 3101/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A.

D9fr – Frammenti di testine di tipo non identificabile D9fr1 (Tav. lxxiv) Testina di sesso incerto. Testa leggermente reclinata a sinistra. Volto ovale pieno, con lineamenti poco leggibili, lungo collo. Manca l’acconciatura che forse in origine era riportata, e alla quale potrebbe essere riconducibile un grumo di argilla sul collo. iii-ii sec. a.C. Piena. Fratturata sotto il collo, presenta un’ampia scheggiatura sulla fronte e dietro la testa. Matrice molto stanca. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. 4,5. N. 1631/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. D9fr2 Testina femminile (?). Il volto e la capigliatura sono illeggibili. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Tracce di bruciato sulla superficie. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 4. N. 1632/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. D9fr3 Testa di statuina, velata, fratturata in corrispondenza del collo. I capelli si dispongono in bande lisce ai lati del viso fin sotto le orecchie. Il volto è eraso. Argilla con inclusi 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. 3,1. N. 1447. Scavo 1988, US 42 (arature). D9fr4 Frammento di testina. Rimane solo il viso pieno e dai lineamenti illeggibili. Piena. Fratturata all’attacco del collo. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 2,6. N. 1483 BIS. Scavo 1988; US 42 (arature). D9fr5 (Tav. lxxv) Testina velata (?). Lungo il bordo del velo (?) una serie di tratti obliqui incisi profondamente a stecca. Lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice. iii-ii sec. a.C. Cava. Rimane solo la parte anteriore. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 3,8. N. 1626. Scavo 1988; US 149. D9fr6 Frammento di testina. Rimane solo il nucleo interno. Piena. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. 3,6. N. 2822/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

106

maria anna de lucia brolli

D9fr7 (Tav. lxxv) Testina femminile, inclinata verso destra. Il volto, ovale, ha lineamenti illeggibili per stanchezza della matrice, e capelli lunghi fino alle spalle. Fratturata sotto il collo. Cava. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow) Alt. cons. 4,1. N. 2945/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. D9fr8 Frammento di testina. Rimane la parte anteriore, fratturata all’attacco del collo. Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 3,5. N. 2946/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. D9fr9 Frammento di testina. Fratturata sotto il collo. Piena. Argilla 7.5 YR 7/4 (pink), malcotta. Alt. 3,2. N. 3222/ 89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. D9fr10 (Tav. lxxv) Testina femminile. I capelli sono spartiti al centro e ravviati verso la nuca, con ritocchi a stecca. Sulla sommità della testa sono fermati da un nastro (?). Volto pieno con lineamenti illeggibili per la matrice stanca. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Rimane solo la parte anteriore, lacunosa. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 5,2. N. 3422/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D9fr11 Frammento di testina. Rimane il retro non dettagliato. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 2,2. N. 3425/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. D9fr12 Rimane parte della testa dai lineamenti illeggibili, forse pertinente ad un bambino in fasce. Pettinatura a calotta, di cui rimangono poche tracce. Piena. Argilla augitica 7.5YR 6/4 (light brown), grossolana. Alt. cons. 5,8. N. 3900/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. D9fr13 (Tav. lxxv) Testina femminile (?). I capelli presentano forse una Melonenfrisur scarsamente visibile per la matrice stanca e coperta da un copricapo. Volto paffuto. Lineamenti illeggibili. iii-ii sec. a.C. Cava. Rimane solo la parte anteriore. Fratturata in corrispondenza del collo. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 3,5. N. 4269/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. D9fr14 Frammento di testina (?). Rimane il retro non dettagliato. Lo stato di conservazione rende dubbia la pertinenza ad una testina. Intorno alla metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 3,5. N. 4469/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

Dfr – Frammenti di statuette di incerta attribuzione La maggior parte dei numerosi frammenti di statuette di incerta attribuzione è costituita da elementi residuali re-

stituiti prevalentemente da strati di frequentazione finale e/o di abbandono o da strati la cui superficialità ha determinato una pesante interferenza con le arature. Nell’organizzazione del catalogo si è ritenuto pertanto opportuno seguire la sequenza delle Unità stratigrafiche, apponendo in calce alle singole schede il dato cronologico che queste forniscono. Tra i materiali che rivestono un certo interesse, si segnalano due statuine femminili di kourotrophos (Dfr24 e 25) significativamente provenienti dal deposito votivo 166 dell’Area D, collegato al culto di Minerva Maia e Fortuna. La statuina Dfr25 potrebbe essere raffigurata seduta. Durante gli scavi condotti nell’area F, dove insiste l’altare IV, è stato rinvenuto invece il frammento sporadico Dfr67, riproducente una figura femminile velata e diademata la cui iconografia richiama il gesto nuziale dell’anakalypsis. Purtroppo privo di dati puntuali di provenienza è anche un altro frammento con analoga raffigurazione (Dfr14), restituito da uno strato di arativo. L’iconografia è nota soprattutto in Italia meridionale e in Sicilia, dove ricorre in aree santuariali legate al culto di Afrodite e Persephone – Kore.462 Si devono segnalare inoltre due frammenti che non sembrano pertinenti alla medesima statuetta, ma che sono accomunati dallo stesso tipo di argilla e da uno stile corsivo nella resa delle pieghe della veste. Lo stato di conservazione non consente un preciso inquadramento iconografico, ma il rinvenimento dell’uno (Dfr 46) in uno strato residuale di ex-voto nell’Area D e dell’altro (Dfr 43) in uno strato di abbandono nella medesima area fa ritenere che si tratti di una produzione di tipo corrente, inquadrabile nella fase V del santuario. * Dfr 1 Frammento illeggibile di statuina, forse parte del collo. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici minuti 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 4. N. 1715/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord;US 22. Dfr 2 Frammento di collo di statuina, probabilmente femminile: su un lato rimane un grumo di argilla, residuo della decorazione dell’acconciatura. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 2. N. 1489/22/86. Scavo 1986; Area esterna nord, US 22.

462 Statuette di figure femminili sedute, in atto di scostare il velo, sono state rinvenute a Timmari dall’area dove è praticato con certezza il culto di Afrodite (Lo Porto 1991, pp. 69, 126-127, 133-136, tav. LVII). Lo Porto ricorda anche la presenza di statuette analoghe a Satyrion, dove queste sono pertinenti tanto al culto di Persephone-Kore-Gaia quanto a quello di Afrodite Basilis. Per le attestazioni e l’interpretazione dell’iconografia in Sicilia si rinvia a Pautasso 2008. Per le implicazioni cultuali di questa attestazione nel santuario di Narce si veda Parte I, p. 89.

d – statuette Dfr 3 Frammento di alta base quadrata. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 3,8. N. 2300b. Scavo 1986, Area esterna nord, US 22. Dfr 4 Frammento della spalla e del petto di una statuetta strettamente avvolta nel manto. Cava. Argilla depurata 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 6,3. N. 1442. Scavo 1988, US 42 (arature). Dfr 5 Parte di figura seminuda, sinuosamente appoggiata ad un supporto perduto. Si nota la gamba sinistra sotto il panneggio. Indossa solo il mantello che è avvolto intorno alla parte inferiore del corpo lasciando scoperto il ventre. Cava. Parzialmente ricomposta da frammenti e lacunosa. Rimangono altri frammenti non ricomponibili. Argilla con inclusi minuti augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 8,7; largh. mass. 3,8. N. 1691. Scavo 1988; US 66. Dfr 6 (Tav. lxxv) Frammento della parte inferiore di una figura panneggiata, stante sulla sinistra, con la destra flessa. La mano sinistra è portata in avanti in corrispondenza di un gruppo di due pieghe del mantello ricadenti sul fianco. Dalla veste fuoriescono i piedi calzati poggianti su un’alta base quadrata. Entro la fine del ii sec. a.C. Cava. Retro non dettagliato. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di bruciato sulla mano. Alt. cons. 12,7. N. 1860. Scavo 1988, Recinto A; US 95 A. Dfr 7 Frammento di placca posteriore: rimane la parte inferiore, pertinente ad una statuetta su alta base. Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,5. N. 2135. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Dfr 8 Frammento di statuetta panneggiata non meglio id. La gamba destra è flessa, si intravedono tracce del panneggio. Cava. Argilla depurata 5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 8,5, largh. 4. N. 213(4?). Scavo 1988, Vano C; Us 138 (scavo clandestino). Dfr 9 (Tav. lxxvi) Frammento di statuetta di togato/a: rimane la parte superiore del busto acefalo ammantato con la destra piegata al gomito e la mano che afferra il lembo del mantello. Cava (segni di ditate all’interno). Argilla con minuti inclusi di augite e mica (reddish). Alt. cons 9, largh. 8. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). Dfr 10 Frammento di statuetta di togato/a: rimane la parte superiore del busto acefalo ammantato con la destra piegata al gomito e la mano che afferra il lembo del mantello. Cava (segni di ditate all’interno). Argilla compatta (red). Alt. cons. 6, largh. 4. N. 2571/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature) Dfr 11 Frammento di placca posteriore: rimane la parte inferiore, pertinente ad una statuetta priva di base.

107

Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,4. N. 1626. Scavo 1988; US 149. Dfr 12 Frammento di panneggio a pieghe larghe e profonde, pertinente alla parte anteriore di una statuetta. Cava. Argilla depurata malcotta 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3,3. N. 2484/89/151. Scavo 1989; US 151 (arature). Dfr 13 Frammento della spalla di una statuetta panneggiata. Cava. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Superficie ingobbiata. Alt. cons. 4,5. N. 2486/89/151. Scavo 1989; US 151 (arature). Dfr 14 (Tav. lxxvi) Si conserva la testa di una figura femminile, velata e diademata, fratturata in corrispondenza del collo. La mano destra solleva e allontana il velo dal viso. Matrice molto stanca. iii sec.a.C.? Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 2,9. N. 2501/ 89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Dfr 15 Frammento di placca posteriore. Cava. Argilla depurata 5YR 7/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,9. N. 2502/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Dfr 16 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Cava. Argilla depurata malcotta 5YR 7/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,5. N. 2534/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Dfr 17 Frammento di statuina, illegibile. Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3. N. 2534/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Dfr 18 Frammento di statuina. Rimane la parte destra del busto con il braccio corrispondente disteso lungo il fianco. Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4. N. C8/W del 25.10.89. Scavo 1989, Area D; US 161. Dfr 19 Frammento di statuetta. Rimane la gamba destra flessa, nuda. Entro la seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Rimangono tracce di colore rosso. Alt. cons. 6. N. 2904/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155. Dfr 20 Frammento di statuina: rimane una piccola porzione con panneggio. Entro la seconda metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 10YR 7/3 (very pale brown). 2 × 2,5. N. 2905/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155. Dfr 21 Frammento di placca posteriore. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Ingobbio crema. Alt. cons. 6,5. N. 3223/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162.

108

maria anna de lucia brolli

Dfr 22 Frammento di placca posteriore: rimane la parte inferiore con traccia del foro di cottura. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 10YR 8/3 (very pale brown) Alt. cons. 10. N. 3226/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. Dfr 23 Frammento di statuetta. Rimane la placca posteriore con foro di cottura. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,5. N. 3199/ 89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. Dfr 24 Statuetta forse di kourotrophos. Rimane parte del manto che avvolge il braccio destro piegato a sorreggere la testa di un infante (?), non caratterizzata. I dettagli sono persi a causa del dilavamento della superficie. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Molto dilavata. Alt. 4,9. N. 3402/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 25 (Tav. lxxvi) Frammento di figura femminile con bambino. Indossa un chitone altocinto con scollatura rotonda. La testa, rivolta a sinistra, presenta un volto pieno, con lineamenti sommari e pettinatura a ciocche ravviate verso la nuca, sommariamente rese solo sul lato destro. Al centro della fronte è riportata una fascia che sale dalla spalla e si conclude con una decorazione a tre forellini. Il braccio sinistro, piegato al gomito, regge un bambino in fasce, verso il quale la donna guarda. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Foro di cottura quadrangolare sul retro. Manca della parte inferiore e destra. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7; lungh. totale dell’infante 4,3. N. 3384/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 26 Frammento di figura femminile, acefala. Rimane parte del busto forse con tunica alto cinta e il braccio destro disteso lungo il corpo. Fattura sommaria. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,2. N. 3424/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 27 Frammento di un alto zoccolo di base. Rimane l’angolo destro con traccia di un piede (?). Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 3,3. N. 3392/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166.

se. Indossa una veste corta al ginocchio, mentre sul lato sinistro sono tracce della ricaduta delle pieghe probabilmente di un mantello. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 5,7. N. 3397/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 30 Frammento illeggibile di statuetta. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 5,1. N. 3396/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 31 Frammento della parte inferiore di una statuetta. Rimane il piede destro, su un’alta base. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 4,6. N. 3405/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 32 Frammento di una statuetta ammantata. Rimane la parte del collo con traccia del manto che avvolge la figura. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 2,5. N. 3427/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 33 Frammento di una statuetta illeggibile. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Cava. Alt. cons. 3,2. N. 3427/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 34 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore con traccia del foro di cottura. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata malcotta 5YR 7/5 (reddish yellow). Alt. cons. 6. N. 3400/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 35 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,2. N. 3408/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Dfr 36 Frammento di placca posteriore: rimane la parte inferiore, con traccia del foro di cottura, pertinente ad una statuetta priva di base. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 9,2. N. 3393/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Dfr 28 Frammento di un alto zoccolo di base sormontato da due file di doppi rigonfiamenti (?). Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5,9. N. 3392/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Dfr 37 Frammento di statuetta: rimane parte del busto con traccia di un panneggio obliquo che sembra trattenuto dalla mano destra all’altezza del petto. Entro la seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 3395/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

Dfr 29 Frammento di statuetta panneggiata. Rimane la parte inferiore sinistra della figura, poggiante su un alto zoccolo di ba-

Dfr 38 Frammento della parte posteriore di una statuetta, con traccia del foro di cottura. Resta anche il piede destro sporgente.

d – statuette Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti, malcotta 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 8. N. 3890/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Dfr 39 Frammento di statuetta panneggiata. Il manto scende all’altezza del ventre e ricade sulla sinistra in un gruppo di pieghe sul fianco. Cava. Argilla molto compatta 2.5YR 5/6 (red). Alt cons. 6, largh.4. N. 3938/89/166 A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Dfr 40 Frammento del busto di una statuetta. Il braccio sinistro, ora mancante, era portato verso il basso. Conserva l’incavo per l’innesto della testa. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie molto abrasa. Alt. cons. 4. N. 3894/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Dfr 41 Frammento della parte inferiore di una statuetta. Rimane il piede destro con tracce del panneggio, su un’alta base. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata. Alt. cons. 4,4. N. 3896/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Dfr 42 Frammento della parte inferiore di una statuetta. Rimangono i piedi calzati e divaricati, poggianti su una base di forma circolare. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla augitica 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3,1; diam. base 8. N. 3913/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Dfr 43 (Tav. lxxvi) Frammento di statuina, relativo al tronco, acefalo. Indossa un chitonisco, con scollatura rotonda, reso con incisioni a stecca. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Retro non dettagliato. Argilla con inclusi 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,5. N. 3879/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Dfr 44 Frammento di panneggio, forse pertinente ad una figura seduta. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 3,1. N. 4147/89/ 176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). Dfr 45 Frammento di statuetta, raffigurante una figura stante. Dettagli illeggibili. Argilla micacea 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 6,8. N. 4150/89/ 176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). Dfr 46 (Tav. lxxvi) Frammento di statuina in corta tunica. Rimane la parte inferiore corrispondente alle cosce. Indossa un chitonisco, reso con profondi ritocchi a stecca. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,6. N. 4276/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180.

109

Dfr 47 Frammento di panneggio a pieghe appena accennate, pertinente alla parte anteriore di una statuetta. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Ingobbio color crema. Alt. cons. 4,1. N. 4277/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. Dfr 48 Frammento della placca posteriore di una statuetta, su un’alta base. Entro la fine del ii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 6,2. N. 4273/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. Dfr 49 Frammento di placca posteriore con resti del foro di cottura. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 11,5. N. 4468/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 50 Frammento di statuetta su base, di cui rimane l’angolo sinistro. Illeggibile. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,5. N. 4471/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 51 Frammento di statuetta: rimane parte del busto e del braccio destro piegato sul fianco. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,1. N. 4472/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 52 Frammento della parte inferiore di statuetta priva di base, illeggibile. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 5,5. N. 4476/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 53 Frammento di statuetta, illeggibile, con tracce residue di panneggio. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink) malcotta. 3 × 2,5. N. 4477/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 54 Frammento della parte inferiore di statuetta con base, illeggibile. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,5. N. 4478/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 55 Frammento di statuetta, illeggibile. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 6/5 (reddish yellow). 4,5 × 2,5. N. 4480/89/183. Scavo 1989; US 183.

110

maria anna de lucia brolli

Dfr 56 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,3. N. 4483/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 57 Frammento di placca anteriore (?): rimane la parte superiore con traccia dell’incavo della testa. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5. N. 4484/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 58 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,5. N. 4486/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 59 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6. N. 4487/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 60 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata con inclusi minuti 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 5,3. N. 4488/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 61 4 frammenti illeggibili pertinenti a statuine diverse. Entro la metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cave. Argilla depurata di colori diversi 5YR 8/3 (pink) e 7.5YR 7/4 (pink). Da 6 × 3,8 a 3,1 × 2,3. N. 4488/89/183. Scavo 1989; US 183. Dfr 62 Frammento della parte posteriore di una statuetta, con traccia di alta base.

Cava. Argilla depurata malcotta 5YR 6/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,2. N. 5304/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). Dfr 63 Frammento di placca posteriore: rimane la parte centrale. Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6. N. 5301/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). Dfr 64 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore con foro di cottura. Cava. Argilla depurata 5YR 7/5 (reddish yellow). Alt. cons. 4,5. N. 5300/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). Dfr 65 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore con la testa, probabilmente velata, e la spalla sinistra. Cava. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 7,4. N. 5302/89/200. Scavo 1989; US 200 (scavo clandestino). Dfr 66 Frammento di placca posteriore: rimane la parte superiore. Cava. Argilla depurata 5YR 8/3 (pink). Alt. cons. 5,4. N. 5303/89/200. Scavo 1989; US 200 (scavo clandestino). Dfr 67 (Tav. lxxvi) Frammento di figura femminile velata e diademata, in atto di scostare il velo dalla testa con la mano destra aperta. I lineamenti non sono leggibili per stanchezza della matrice. Porta una pettinatura con scriminatura centrale e due bande ricadenti ai lati del viso. Retro non dettagliato. Cava. Foro di cottura circolare sul retro. Argilla pozzolanica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 10. N. 3/1996/s. Scavo 1996, area F. Sporadico. Dfr 68 Frammento di figura stante tunicata su alta base. Rimane la parte inferiore sinistra del corpo con il piede calzato. Cava. Argilla nocciola augitica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8. Sporadico.

E – CLAV E VOTIV E Ma r ia Anna De L uc i a B ro l l i

C

lave votive non sono ignote nell’Italia preromana e possono essere considerate espressione di una particolare devozione rivolta alla figura dell’eroe divino, Eracle.463 Le testimonianze più importanti sotto questo profilo vengono dall’Etruria ed in particolare da Cerveteri: è stata restituita probabilmente dal santuario di Hercle nell’area sacra in loc. S. Antonio,464 la nota e monumentale clava in bronzo iscritta apparsa sul mercato antiquario ed edita da G. Colonna465 e dallo stesso sito viene una piccola clava di bronzo, per la quale non è esclusa la funzione di ex-voto a sé stante.466 Analogamente da un sacello dedicato ad Eracle in territorio lucano viene un altro esemplare bronzeo.467 Ad un probabile culto di Eracle, strettamente connesso con quello delle acque sorgive di carattere termale, si può ricondurre una piccola clava votiva da Vicarello.468 La maggior parte degli esemplari rinvenuti è riprodotta in bronzo,469 mentre meno diffuse sono le attestazioni fittili, tra le quali si ricorda, per la particolare conformazione, una clava conservata nel Museo Archeologico di Calatia.470 In Etruria una clava fittile è stata recentemen463 Attributo peculiare dell’eroe divino, la clava quale ex-voto viene costantemente messa in relazione con un culto a lui tributato: cfr. Liverani 1989, p. 101, XLVI.24, N. 1959; A I, p. 371, n. 95D, tav. 38. 464 Cristofani 1996a, p. 54; Cristofani 2001, p. 260. 465 Colonna 1989-90, p. 894 ss., figg. 18-28. 466 A. Maggiani, M. A. Rizzo, in Roma 2001, p. 153, II.B.5.3. Un analogo ex-voto di piccolissime dimensioni è edito in Cresci Marrone, Tirelli 2001, p. 148. 467 Pontrandolfo Greco 1982, p. 158. 468 Chellini 2002, p. 231. 469 Cfr. anche De Niro 1978, p. 50 s., n. 17, tav. 20; Mattiocco 1989, p. 113, nn. 49, 50, 65, fig. 14 s. 470 Laforgia 2003, p. 73.

te rinvenuta nel santuario di Monte Landro nel territorio di San Lorenzo Nuovo, riferibile in antico al comprensorio della Civita di Grotte di Castro.471 La presenza delle clave nel santuario di Narce, rinvenute in coppia nel Vano C all’interno di un piccolo nucleo di offerte votive (US 135), è un ulteriore importante indizio della devozione rivolta qui alla figura di Eracle, segnalata anche da altri ex-voto, quali la statuetta fittile D1I e i bronzetti L2 ed L3.472 È significativo peraltro che sia stata rinvenuta anche una applique a vernice nera con protome di Eracle473 dietro i tre blocchi dell’US 154, addossati all’altare II, nell’area ove era tributato il culto a Fortuna e Minerva Maia, divinità delle quali è ben noto il rapporto con l’eroe. * E1I (Tav. lxxvii) Clava fittile. Asta di sezione quadrangolare o ovoidale, fornita di quattro file di globuli. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Fratturata in corrispondenza dell’impugnatura. Argilla con inclusi 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 11. N. 2183. Scavo 1988, Vano C; US 135 1. Piena. Fratturata in corrispondenza dell’impugnatura. Argilla con inclusi 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 9,2. N. 2221. Scavo 1988, Vano C; US 135.

471 Maggiani, Pellegrini 2012, p. 205, tav. V, 6. 472 Per gli aspetti del culto vedi Parte I, p. 85. 473 P8XVI A. Potrebbe alludere alla figura di Eracle anche il frammento di forma aperta P8III P, con cinque palmette disposte attorno ad una H a rilievo.

This page intentionally left blank

F – STATUE TTE DI A NIM A L I Mar ia G i l da B e ne dett i ni

R

appresentate secondo un’iconografia comune – animale gradiente eretto sulle zampe con la testa in avanti e le zampe parallele – le circa quaranta statuette di animali rinvenute nel santuario di Narce sono indicative di una qualche rilevanza di questo dono nel regime delle offerte.474 Come in genere negli altri depositi, i bovini sono i più attestati (rappresentano circa il 70% delle specie riprodotte) rispecchiando il carattere prevalentemente agricolo-pastorale, soprattutto di tipo stanziale, dell’economia locale. Anche se con pochi esemplari, spesso unica, sono presenti anche cavalli, suini, canidi e, forse, arieti.475 Sono solo quattro le matrici impiegate per i bovini due delle quali, a causa del minimo scarto di dimensione negli esemplari, parallele (F1I, 1-2 e F1I, 3-7). A questa serie appartengono animali che raffigurano il maschio adulto fecondo con la particolare postura dal capo abbassato ed il quarto posteriore più alto rispetto al muso. Peculiare è l’appoggio delle zampe prive della base, collegate da due lastre parallele – una per gli arti anteriori e l’altra per i posteriori – lastre che conferiscono anche maggior stabilità alla statuetta. Il tipo, che deriva da modelli di tradizione arcaica e classica con appoggio diretto sulle zampe,476 sembra avere una circolazione di matrici strettamente locale, limitata a Narce e Veio, in particolar modo al deposito alle pendici di Comunità,477 anche se un simile modellato per le zampe, ma con una diversa postura dell’animale, sembra essere proprio dell’area centro-meridionale (Lavinium, in ambito prenestino, Gabii, Carsoli, nel santuario equicolano di Corvaro)478 e, genericamente, dell’Italia meridionale.479 A Narce la crono-

logia di questa serie, la cui distribuzione si concentra unicamente nello strato di deposito relativo all’altare IV, è circoscritta alla prima metà del iii secolo a.C. Il bovino inserito nel tipo F1II, invece, si caratterizza per la postura della testa eretta e per la presenza di una lastra unica piena che collega tra loro le zampe anteriori e posteriori, poggiate su una base. Modellati naturalisticamente, i bovini inseriti in questa serie esprimono un certo realismo nei dettagli delle corna, nelle pieghe della pesante giogaia rese con scanalature parallele, nella prominente regione sternale, nei solchi che delimitano i muscoli dei quarti posteriori. Il tipo, che presenta il maggior numero di repliche, è certamente quello più noto nei depositi italici e si caratterizza per la sua vasta circolazione a Roma Minerva Medica,480 Veio,481 Tessennano,482 in territorio fidenate483 e predestino,484 a Ponte di Nona,485 Fregellae,486 Lucera,487 ad Atri488 ed in santuari sabini,489 equicolani,490 dell’area pontina sino alla media valle del Liri491 e campani.492 A Narce questi due modelli sono contemporanei, deposti insieme nello stesso strato votivo attorno all’altare IV. Oltre alle differenze stilistiche e posturali, i tipi I e II si distinguono anche per il diverso colore delle argille, più rosato nel tipo I, tendente all’arancio nel tipo II; di contro, tutti gli esemplari, in origine, erano ricoperti da uno spesso strato di colore rosso del quale ora restano solo evanidi tracce virate al bruno. Molto schematica è la realizzazione del tipo F1III la cui mancanza delle corna fa propendere per la raffigurazione di vitelli giovani. Rinvenuti solo in due esemplari nell’Area esterna nord del santuario, la cui frequentazio-

474 Per le presenze di statuette di animali nei depositi: Comella 1981, pp. 720-759; Söderlind 2004, tav. 2; Fabbri 2004-05, pp. 132-145. 475 Dati sulla frequenza delle specie in Söderlind 2004, tav. 1. Per le associazioni bovini/suini (cinghiali, in particolare): Ciaghi 1993, p. 234, nota 4, con riferimenti. 476 Originario dell’Egeo orientale, nel mondo greco il tipo sarà sostituito in età ellenistica da quello su base con lastra chiusa tra le zampe (Pesetti 1994, p. 22). Per la presenza di bovini nei santuari greci: Bevan 1986, pp. 82 ss. 477 Sul tipo, attestato nello scarico veiente con cinque esemplari: Benedettini 2011, tipo G1I, p. 438, tav. LVII, a. 478 Questa caratteristica realizzazione delle zampe è peculiare dell’ambito italico, soprattutto laziale dove è utilizzata anche per i cavalli: ad es. a Tarquinia, dall’Ara della Regina (Comella 1982, tipo C1 I, tav. 71b), a Corvaro (Reggiani Massarini 1988, p. 54 s., tipo 2a, p. 11, fig. 107) e a Satricum (N. 11561, magazzini del Museo di Villa Giulia), per gli arieti: a Roma (Pensabene et alii 1980, p. 314, 1194, tav. 111) e per i suini: a Carsoli (Roghi 2004, p. 196, 58) e a Velletri dove l’esemplare ha le zampe raccordate da una basetta piana (Angle, Ghini 1999, p. 118, fig. 17). 479 Breitenstein 1941, p. 74, tav. 85, 703, ora al Danish Museum; Pesetti 1994, p. 43, nota 23, tavv. II-III.

480 Gatti Lo Guzzo 1978, tipo T 1, tav. LIII; Pensabene et alii 1980, p. 314, 1196, tav. 111. 481 Vagnetti 1971, tipo SIII, p. 94, tav. LII; Stefani 1990, F1 I, p. 100 s., tav. 31, d; Bocci Pacini 1985, p. 34, 1.18, ora a Firenze; Benedettini 2011, p. 438, tipo G1II, tav. LVII, b-c. 482 Costantini 1995, tipo D2II, tav. 27, b. 483 Dal deposito di Radicicoli del Bene (Barbina et alii 2009, p. 342, fig. 12). 484 Pensabene 2001, tipo 1, p. 369, tav. 95, 334. 485 Potter 1989, fig. 68, 3. 486 Ferrea, Pinna 1986, tipo O III, p. 141, tav. XC, 6. 487 D’Ercole 1990, tipi G2 I-III, tav. 86, b-d. 488 Gli ex voto recuperati dalla favissa del tempio scavato dal Brizio (soprattutto le arule, ma anche mammelle, bovini ed altro) testimoniano i rapporti diretti con l’area etrusco-laziale (Azzena 1987, fig. 8, 1). 489 Alvino 1997a, p. 107, 17.6. 490 Reggiani Massarini 1988, p. 52 s., tipo 1a-b, figg. 97-104 con confronti. 491 Dalla stipe di Satricum (Bouma 1996, p. 241, fig. 11B); Tetro 2004, p. 160, fig. 4; Rizzello 1980, p. 20, 192, fig. 205. 492 Ciaghi 1993, pp. 236 ss., tipi G III-IV, figg. 166-167. Esemplari molto simili, riferiti a Veio, provengono da Capua (Pesetti 1994, p. 48, tipo A IV, tav. I, 4).

114

maria gilda benedettini

ne e fase di abbandono abbraccia un arco compreso tra l’ultimo quarto del iv ed il ii secolo a.C., si discostano dalle usuali rappresentazioni di bovini per il modellato approssimativo del corpo e del muso affusolato, entrambi privi delle caratteristiche proprie della specie. Il tipo trova ancora confronti a Veio-pendici di Comunità493 e Satricum,494 anche se rappresentazioni molto stilizzate di bovini sono attestate anche nei depositi albani495 e a Cales.496 Oltre agli esemplari citati, nel santuario è testimoniata anche la presenza di un frammento di statuetta di bovino dimidiata longitudinalmente (F1fr1), rappresentazione rara per questo tipo di offerta nei santuari etrusco-italici, la cui estrema lacunosità non ha permesso di ricondurla a tipi noti. Alla specie bovina, infine, sono riferibili anche tre frammenti di zampe (F1fr2-4) che, a causa del modellato a tutto tondo dell’arto, sono riferibili a statuette caratterizzate da un maggior impegno figurativo che non trovano, al momento, riscontro tra gli ex voto in tipologia. Derivano tutte da matrici diverse la cui circolazione nel santuario, in base ai dati stratigrafici di rinvenimento, è antecedente alla metà del iii secolo a.C. I frammenti, proprio per la loro peculiarità, potrebbero aver assunto il valore intrinseco di dono votivo e rappresentare il gesto devozionale di offrire, quale pars pro toto, solo parte di un oggetto di maggior impegno produttivo.497 Così come nella maggior parte dei santuari italici, anche a Narce la raffigurazione del cavallo è rara.498 Rappresentato da un’unica matrice (F2I) con un secondo esemplare leggermente contratto nelle dimensioni, l’animale è modellato a tutto tondo con una resa piuttosto schematica del corpo; il muso, affusolato ed eretto, è sommariamente rifinito a stecca, il collo è largo e tozzo, la sella dorsale incavata con il quarto posteriore rialzato, le zampe sono appena accennate. In accordo con l’iconografia canonica della categoria, ha le zampe collegate da una lastra piena che chiude la parte inferiore della statuetta. I migliori confronti del tipo, rinvenuto a Narce nello stesso contesto votivo circoscritto alla prima metà del iii secolo a.C. che ha restituito la gran parte dei bovini, si individuano ancora con esemplari veienti, anche se il modello

appare attestato ancora a Roma-Tevere e a Cales e, più genericamente, a Ponte di Nona, Carsoli e Lucera.499 Non appartiene al regime delle offerte di questo santuario, almeno per i livelli sacri sinora indagati, il dono di statuette di suini, attestato nell’unico esemplare F3I, verosimilmente un cinghialetto, specie invece piuttosto frequente nell’iconografia della piccola plastica votiva, il cui dono è posto in relazione agli aspetti ctoni delle divinità venerate, che si confronta con statuette analoghe da Veio,500 Ponte di Nona,501 Velletri502 e Lavinium.503 Riveste carattere d’eccezionalità tipologica, priva al momento di confronti puntuali con altri esemplari fittili, la statuetta di quadrupede con mammelle F4I modellata a tutto tondo che rientra nel tipo usuale di animale stante su basetta e lastra piena tra le zampe. La figura è caratterizzata da una lunga e folta coda pendente sino a terra che la connota come appartenente alla specie dei canidi e dalla presenza di una serie di quattro mammelle per lato. Insolita sia in Grecia sia in ambito etrusco-italico, la rappresentazione isolata dell’animale con mammelle è raramente attestata ed ha nella Lupa Capitolina l’esemplare più noto.504 Soprattutto per il modellato della folta coda, anche quest’esemplare non si sottrae alla suggestione di un’analoga identificazione come lupa, mettendo in relazione così il dono votivo con cerimonie propiziatorie della fertilità riconducibili alla sfera dei miti delle comunità latine e delle contermini società falische. Non è possibile escludere, comunque, che la piccola terracotta di Narce, purtroppo acefala, raffiguri un cane, animale legato a divinità lunari che, all’indiscussa valenza ctonia, associa anche aspetti più propriamente kourotrophici del culto, qui esemplificati nella presenza delle numerose mammelle.505 La postura dell’animale rispetta i canoni generali individuati per il tipo: posto di profilo, è in posizione gradiente con la zampa posteriore sinistra leggermente avanzata, quattro mammelle allineate su ogni lato, la testa (ora mancante) eretta come suggerisce l’attacco del collo che tende a salire. Questa è la posizione generalmente collegata agli animali privi di prole,506 antitetica alla ben più frequente iconografia del quadrupede che allatta caratterizzata dal muso reclinato e rivolto verso i

493 Gli esemplari veienti sono provvisti di corna (Benedettini 2011, tipo G1III, p. 439, tav. LVII, c). 494 Bouma 1996, p. 241, fig. 11A. 495 Ad esempio dal luogo di culto di Valle Caia (Chiarucci, Gizzi 1989, p. 28, tav. IV, 1 e 3). 496 Ciaghi 1993, p. 238 s, tipo G VIII, fig. 168. 497 Sul tema: Cioncoloni Ferruzzi, Marchiori 1989-90, p. 715, nota 57; Söderlind 2004, p. 285 s., fig. 6. Oltre che nel santuario di Portonaccio a Veio, attestazioni di zampe di bovini, isolate o frammentarie, sono presenti anche a Tarquinia (Comella 1982, tipo C2 I, tav. 72a), Tessennano (Costantini 1995, tipo D31, tav. 29, c), Lavinio (Thomasson 1961, p. 133, 98, tav. VIII, 98, frammentario), Fregellae (Ferrea, Pinna 1986, p. 142, tav. XCIII, 3-4 con un esemplare equino finito a livello della seconda falange). La circolazione di zampe animali è allargata anche a Pesaro (Di Luca 2004, p. 22, fig. 32) e Capua (Pesetti 1994, pp. 96 ss., tav. XVI). 498 Eccezionale, e legato a tradizioni locali, è l’alto numero di cavalli fittili presenti nella stipe di Lucera (D’Ercole 1990, pp. 294-295). Più diffuso il dono in Grecia: Bevan 1986, pp. 194 ss.

499 Benedettini 2002, p. 70, 8.31; Benedettini 2011, tipo G2II, p. 440, tav. LVIII, c con riferimenti. 500 Benedettini 2011, tipo G3I, p. 441 s., tav. LVIII, d-f, con riferimenti. 501 Potter 1989, fig. 67, 5. 502 Fortunati 1989, p. 103 s., tav. XXVII, III, 35. 503 Mazzolani 1975, p. 337, E 241, fig. 405. 504 Sulla rappresentazione di animali con mammelle privi di poppanti, noti sin dall’età arcaica nella pittura vascolare, sulle monete, gemme e nella plastica, e sul loro significato: Dulière 1979, pp. 41 ss., figg. 7, 12, 14; Weigel 1992, p. 293, 1-5; Colonna 2010b, p. 85 s., nota 72. 505 Per questi aspetti in ambito greco: Bevan 1986, pp. 115 ss. In generale, sulla presenza di raffigurazioni di cani nei santuari: D’Ercole 1990, p. 296 s. Sul sacrificio di cagne, da ultima Zeggio 2005, nota 55. 506 Su questo aspetto ancora Colonna 2010b, p. 86. In ambito votivo fanno eccezione le due statuette fittili, una scrofa ed un ovino, con muso eretto che provengono dal deposito scavato nel 1889 alle pendici di Comunità (Benedettini 2011, tipi G3V e G5I, tavv. LIX, c; LX, a-b).

f – statuette di animali poppanti.507 L’assenza di confronti stringenti e, al contempo, l’ampia forbice cronologica (ultimo quarto iv-ii secolo a.C.) dello strato di provenienza, non permettono di puntualizzare la datazione di questo peculiare ex voto, al momento un unicum da ascrivere probabilmente ad un’officina locale. La mancanza di confronti puntuali con altri depositi votivi potrebbe indicare una produzione locale, priva di ampia circolazione, anche per i frammenti di ariete F5fr12, redatti in una pesante argilla rosso-bruna. Il panorama sin qui offerto denota come le offerte animali all’interno del santuario siano concentrate in gran parte – circa il 60% del totale – nel deposito votivo (US 1037) riferibile all’altare IV, un luogo di culto all’aperto sviluppatosi durante la prima metà del iii secolo a.C. del quale questo tipo di dono rimarca il carattere agreste della divinità venerata. Da un punto di vista tecnico, il nucleo più cospicuo di terrecotte è prodotto a matrice mediante l’uso di due valve longitudinali simmetriche che includono, quando presente, anche la base rettangolare d’appoggio. Il tipo F1I presenta un piccolo foro di sfiato su ciascuna lastra che ingloba le zampe, assenti nelle serie II e III. Tutti sono rifiniti con evidenti ritocchi a stecca, legati all’esigenza di uniformare le superfici nel punto di giunzione degli stampi e, soprattutto, necessari per la caratterizzazione anatomica del muso. Esemplificativo a questo proposito è il bovino F1I 4 che ha il muso schiacciato, le narici profonde rese con due forellini e la bocca aperta con un deciso colpo di stecca. In generale, comunque, le statuette sono prive di dettagli e non presentano particolari ritocchi se non le superfici coperte di colore rosso, secondo modi di produzione evidentemente standardizzati che riproducevano immagini generiche dell’animale da offrire. Sempre a matrice, perlopiù stanche, sono prodotti anche gli animali di difficile identificazione, quali i vitelli F1III e l’ariete F5fr1, al cui interno è chiaramente leggibile l’unione mediana delle valve; la pressione di uno strumento piatto, inoltre, ha lasciato segni evidenti del modellato del muso dai tratti molto schematici, rifinito poi con un ingobbio spesso e coprente su cui restano tracce di colore bianco. È stato plasmato a mano, infine, il canide F4, sul quale il coroplasta è intervenuto incidendo a crudo, con piccoli ma profondi colpi di stecca, le zampe. * F1 – Statuette di bovini F1I (Tav. lxxviii) A tutto tondo; collo corto e massiccio con sottogola pesante caratterizzato mediante pieghe parallele, testa abbassata con il muso caratterizzato anatomicamente con le sporgenze 507 Tra i numerosi esempi di questa raffigurazione sui più diversi supporti, si segnala un vaso fittile configurato che ricorda, nella resa delle zampe a rilievo su lastra intera, l’esemplare votivo in esame (Weigel 1992, p. 296, 39, fig. 39, al Museo Gregoriano Etrusco e datato al ii secolo a.C.).

115

orbitali, le orecchie e le lunghe corna ben evidenziate, le narici, rese con due fori, e la bocca con un largo taglio praticato con la stecca. Corpo robusto con sella dorsale incavata e quarto posteriore rialzato, zampe anteriori e posteriori unite tra loro in due lastre piene parallele, ognuna con foro di sfiato alla base, coda a rilievo aderente alle zampe, indicazione degli attributi genitali mediante un grumo di argilla applicata. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Lacunosa, mancano le zampe posteriori. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. 14,5; lungh. 24,5. N. 169/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Cava. Frammentaria, resta la parte anteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 14,6; lungh. cons. 20. N. 167/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 3. Cava. Superficie scheggiata. Due fori sotto le lastre delle zampe. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. 14,1; lungh. 23,4. N. 165/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 70, 8.29. 4. Cava. Superficie scheggiata. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso. Alt. 13,8; lungh. 23,5. N. 171/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 5. Cava. Ricomposta da frammenti, lacunosa. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. 14,5; lungh. 23,8. N. 168/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 6. Cava. Mancano le zampe posteriori, muso lacunoso. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. 13,5; lungh. 22,1. N. 170/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 7. Cava. Frammentaria, manca il muso, la valva laterale e la base. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso. Alt. cons. 9,6; lungh. cons. 19. N. 193/95/1037. Provv.:Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1II (Tav. lxxviii) A tutto tondo; collo proteso verso l’alto con testa eretta, muso caratterizzato anatomicamente con le sporgenze orbitali, le orecchie e le corna ben evidenziate, le narici, rese con due fori, e la bocca con un largo taglio, sono entrambe praticate a stecca. Corpo tozzo e molto pesante con sottogola molto evidenziato, sella dorsale incavata, zampe unite da una bassa lastra che chiude la parte inferiore della statuetta, quelle anteriori indistinte mentre quelle posteriori hanno lo zoccolo caratterizzato a stecca. Coda a rilievo aderente alle zampe. Base sottile dal bordo indistinto. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Scheggiata, corna lacunose. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio crema. Alt. 16,9; lungh. 25. N. 172/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 70, 8.30. 2. Cava. Ricomponibile, priva delle zampe anteriori corna lacunose. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 13,6; lungh. 25,4. N. 173/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

116

maria gilda benedettini

3. Cava. Ricomposta, lacunosa, priva delle zampe. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,6; lungh. 20,3. N. 1652/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 4. Cava. Ricomposta, scheggiata. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. 14,7; lungh. 18,1. N. 1651/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 5. Cava. Frammento, resta il quarto posteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. 10,8; lungh. cons. 8,5. N. 1310. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Cava. Frammento, resta la zampa anteriore sinistra e parte della base. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 9,6; lungh. cons. 8,6. N. 4156/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). 7. Cava. Frammento, resta la zampa anteriore sinistra. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 8,4; lungh. cons. 3,9. N. 183/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 8. Cava. Frammento, resta una zampa posteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici (10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 6,4; lungh. cons. 3,5. N. 186/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 9. Cava. Frammento, resta una zampa posteriore. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 2,4. N. 187/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1III (Tav. lxxviii) A tutto tondo; forma molto schematica dal muso allungato e sottile con alte orecchie a punta caratterizzate da un incavo praticato a crudo con un piccolo strumento rotondo. Zampe non caratterizzate unite da una lastra che chiude la parte inferiore della statuetta. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) F1IIIA (Tav. lxxviii) Muso molto affusolato privo di notazioni anatomiche, collo lungo e sottile, lunga coda a rilievo pendente al centro del quarto posteriore, tracce dello zoccolo. Base indistinta. 1. Cava. Ricomposta da due frammenti; piccola lacuna sul retro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Superficie con ingobbio, tracce di colore rosso. Alt. 9,6; lungh. 15,1. N. 1653/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. F1IIIB (Tav. lxxviii) Muso poco affusolato caratterizzato solo nelle narici rese con due forellini a crudo, nella parte inferiore del muso pende un piccolo grumo di argilla applicato; collo corto con pesante sottogola; coda molto corta ed eretta a punta. Base irregolare. 1. Cava. Ricomposta da frammenti, piccole lacune; molto scheggiata. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Superficie con ingobbio e tracce di scialbatura. Alt. 9,9; lungh. 15. N. 1654/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

F1fr – Frammenti di bovini di tipo non identificabile F1fr1 Frammento di bovino dimidiato gradiente a sinistra; resta il quarto anteriore con l’attacco del collo.

Piena. Argilla con inclusi augitici, micacei e calcarei 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 6,7; lungh. 10,6. N. 35/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud, altare IV; US 1070 (scavo clandestino). F1fr2 (Tav. lxxix) Resta la parte terminale di uno zoccolo a tutto tondo caratterizzato dallo spazio interdigitale prodotto mediante pressione della stecca; ha la parte inferiore della zampa ingrossata con speroni posteriori evidenziati. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 3,8. N. 214/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr3 Resta la parte terminale di uno zoccolo di zampa destra a tutto tondo caratterizzato dallo spazio interdigitale prodotto mediante una leggera pressione della stecca; ha la parte inferiore della zampa ingrossata con speroni posteriori evidenziati. Superficie rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 5,6. N. 477/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr4 Resta la parte terminale di uno zoccolo di zampa sinistra a tutto tondo caratterizzato dallo spazio interdigitale prodotto mediante una leggera pressione della stecca; ha la parte inferiore della zampa ingrossata con speroni posteriori evidenziati. Superficie rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 4,6. N. 478/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr5 Resta la testa priva di un corno. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 6,2. N. 176/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr6 Resta la testa priva di un corno. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,2; lungh. cons. 4,1. N. 177/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr7 Resta la testa priva di muso. Fine iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 8,4; lungh. cons. 10,3. N. 1656/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. F1fr8 Resta il quarto posteriore sinistro. Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 8; lungh. cons. 5,1. N. 31/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino).

f – statuette di animali

117

F1fr9 Resta parte posteriore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,8; lungh. cons. 4,2. N. 188/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F1fr18 Resta il quarto posteriore; superfici abrase. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,3; lungh. cons. 5,2. N. 431/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F1fr10 Resta parte posteriore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7; lungh. cons. 5. N. 190/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F1fr19 Resta porzione del quarto posteriore; superfici abrase. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,8; lungh. cons. 5. N. 453/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F1fr11 Resta una zampa posteriore. Fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Tracce di colore rosso. Alt. cons. 8,1; lungh. cons. 6,1. N. 2/92/1005. Scavo 1992, Vano E; US 1005. F1fr12 Resta una zampa posteriore. Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 11,5; lungh. cons. 6,8. N. 32/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). F1fr13 Restano vari frammenti della zampa posteriore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 9,6; lungh. cons. 6. N. 191/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr14 Resta la base a profilo rettangolare con lo zoccolo posteriore destro. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 4; lungh. cons. 5. N. 192/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr15 Resta la base a profilo rettangolare ed uno zoccolo. Fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 3; lungh. cons. 5. N. 3/92/1005. Scavo 1992, Vano E; US 1005. F1fr16 Resta la base a profilo rettangolare ed uno zoccolo anteriore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3,8; lungh. cons. 4,9. N. 213/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. F1fr17 Frammento, resta il muso ed il collo di una valva; superficie abrasa. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6; lungh. cons. 8,1. N. 441/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F1fr20 Restano tre frammenti della porzione del quarto posteriore; superfici abrase. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 7/6 (reddish yellow) una con tracce di bruciato. Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 6. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F2 – Statuette di cavalli F2I (Tav. lxxix) A tutto tondo; corpo con sella dorsale incavata e quarto posteriore rialzato, muso affusolato eretto, collo tozzo, zampe unite da una lastra che chiude la parte inferiore della statuetta, corta coda eretta, parte anteriore e posteriore delle zampe non caratterizzate. La figura poggia su una base rettangolare a profilo irregolarmente squadrato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena, base cava. Muso e corpo lacunoso; coda scheggiata. Notazioni anatomiche nella bocca resa con un solo colpo di stecca, orecchie e criniera appena accennate. Corpo lisciato a stecca. Matrice stanca. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro; tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. 14,6; lungh. 16,3. N. 164/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 70, 8.31. 2. Piena, base cava. Acefala. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio, tracce di colore arancio sul posteriore. Alt. 11,8; lungh. cons. 13; N. 5306/89/200. Scavo 1989, Area D, US 200 (scavo clandestino).

F3 – Statuette di suini F3I (Tav. lxxix) Suino dal corpo robusto con sella dorsale poco incavata,  muso corto e tozzo di forma triangolare sommariamente caratterizzato con orecchio cavo, tracce della pelame irto della cresta sul dorso, zampe anteriori e posteriori unite da una lastra piena che chiude la parte inferiore della statuetta. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Frammento, resta una valva, ricomposta da due frammenti, lacunosa alla base; muso e coda lacunosi. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,7;

118

maria gilda benedettini

lungh. cons. 11,8. N. 163/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

F4 – Statuette di canidi F4I (Tav. lxxix) A tutto tondo; corpo allungato con sella dorsale incavata e quarto posteriore rialzato, zampe unite da una lastra che chiude la parte inferiore della statuetta, rese con colpi di stecca, quelle anteriori leggermente divaricate, la posteriore sinistra avanzata rispetto alla destra; lunga e folta coda aderente alle zampe che, con andamento sinuoso, giunge sino a terra. Serie di quattro mammelle su ogni lato applicate e rifinite a stecca. Base rettangolare irregolare coi margini a profilo squadrato. Ultimo quarto iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Priva del muso e della zampa anteriore sinistra; base lacunosa. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. 6,7; lungh. cons. 9,4. N. 1655/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 195, tav. VIII,d.

F5 – Statuette di arieti (?) F5fr1 (Tav. lxxix) Resta la testa con l’attacco delle corna; scheggiata. A tutto tondo, testa triangolare dal muso molto affusolato, occhi asimmetrici resi ad incisione con marcata arcata sopraccigliare, corte orecchie, resta l’impronta del corno sinistro, probabilmente arrotolato. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Semicava. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Superficie con ingobbio; tracce di colore bianco. Alt. cons. 4,2; lungh. cons. 9. N. 3436/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. F5fr2 (Tav. lxxix) Resta la testa con l’attacco superiore delle corna. A tutto tondo, testa triangolare molto schematica con muso allungato privo di notazioni anatomiche se non in due protuberanze globulari applicate asimmetricamente ai lati della testa. Fine iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici 5YR 3/4 (dark reddish brown). Alt. 3,3; lungh. cons. 5,8. N. 1657/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

G – EX-VOTO A NATO M ICI Ma r ia G i l da B e ne dett i ni G1 – Maschere

L

a discussione sul significato e sulla valenza simbolica del dono di maschere nei contesti santuariali etrusco-italici impegna tutt’oggi gli studiosi, divisi tra chi le inserisce tra gli ex voto anatomici e chi, invece, come chi scrive, è orientato ad attribuire loro un valore assimilabile all’offerta della testa. Molte, infatti, sono le considerazioni di carattere generale, ma anche specifiche, espresse circa la parzialità di ascrivere le maschere esclusivamente alla sfera salutare, anche se una certa cautela interpretativa si impone in simili frangenti.508 Purtroppo il solo dato archeologico – e così anche lo studio analitico dei dati relativi al rinvenimento di maschere nel santuario di Monte Li Santi-Le Rote – al momento non è in grado di dirimere il problema. A Narce le maschere votive rivestono particolare interesse, non solo per il numero delle presenze – oltre un centinaio gli esemplari rinvenuti –, ma anche per la varietà tipologica delle attestazioni. Nonostante la varietà, comunque, la riproduzione del volto è sempre parziale, focalizzata sulla sua parte superiore, e mancano nel regime delle offerte le maschere a volto intero, comprensive del mento.509 Motivo questo che, assieme alla mancanza di esemplari tratti da matrici di teste, ha indotto a riproporre le maschere di Narce ancora una volta nella categoria degli anatomici. Si sono individuati sette tipi di maschere, molti dei quali con numerose varianti interne, prodotte da un numero almeno doppio di stampi. L’elevato grado di consunzione delle matrici da cui derivano gli esemplari, unito alla frammentarietà, non ha permesso di individuare con sicurezza lo stampo o gli stampi di origine di ognuna e di classificarle sempre secondo rigorosi criteri di tipomatrice. Per questo motivo la seriazione della classe è avvenuta in base a criteri stilistico-formali (lastra rettangolare, ovale, a viso quasi intero) e, in questi gruppi, quando possibile, si sono individuate le diverse matrici e, come nel caso della variante G1IIA, le relative generazioni. Lo schema di filiazione delle matrici usato per le maschere, pertanto, presenta il consueto sviluppo orizzontale più volte individuato per gli anatomici votivi del santuario. Alla prevalente presenza del tipo-matrice unico fanno eccezione solo alcune varianti dei tipi G1VII, la 508 Per la maschera come rappresentazione sintetica della testa, talora derivata da matrici comuni, e sulla vasta letteratura cfr. Benedettini 2011, p. 293 s. 509 Sulla distinzione tra le maschere limitate alla parte occhi/naso, considerate anatomiche, e quelle intere già Cioncoloni Ferruzzi, Marchiori 1989-90, p. 710, nota 33.

maschera con la parte superiore arcuata (oltre 40 attestazioni) e G1II, di forma rettangolare (oltre 30 presenze) che rappresentano, con le numerose repliche, i modelli maggiormente diffusi anche nei coevi santuari etruscoitalici e testimoniano come il santuario di Monte Li Santi facesse parte del circuito di diffusione di questi caratteristici ex voto. Accanto a questo nucleo consistente sono attestati tipi e varietà che, invece, si esprimono con pochissime repliche, spesso unica, privi di confronti puntuali in aree esterne e riferibili a produzioni locali rivolte esclusivamente al mercato interno.510 Particolare interesse riveste l’unicum G1I, la mascherina rettangolare fronte/occhi/naso che, seppur databile in base allo strato di rinvenimento nella prima metà del iii secolo a.C., richiama per caratteri stilistici e tecnici – quali la resa degli occhi amigdaloidi molto allungati e distanziati, attestati anche nella toreutica, nonché la presenza di inclusi di chamotte nell’impasto che conferisce alla maschera il caratteristico corpo ceramico in impasto chiaro sabbioso – prototipi iconografici di età arcaica.511 A questa si ricollega il tipo G1II, la mascherina rettangolare tagliata o subito sotto il naso (G1IIA-B) o al labbro superiore (G1IIC), prodotta anche in metallo, che sembra essere il modello maggiormente diffuso nell’area laziale in età ellenistica.512 Al suo interno il tipo mostra un’evoluzione formale che sembra rispondere al gusto della committenza locale: dal profilo marcatamente rettangolare degli esemplari G1IIA, rappresentato nel santuario con due generazioni di matrici e il più diffuso anche in ambito allogeno,513 la maschera tende, attraverso la variante G1IIB caratterizzata da un maggior sviluppo della fronte, a diventare quadrangolare. Il punto di maggior equilibrio composi510 Ad esempio i tipi G1III-VI. 511 I riferimenti più immediati per la resa degli occhi e per l’attaccatura del naso si hanno con le teste di Veio Campetti, una femminile datata al primo quarto del v secolo a.C. (Vagnetti 1971, tipo A XIII, p. 36, tav. IX), nonché con una maschile datata dopo la metà del secolo (Eadem, tipo D I, p. 54, tav. XXIII). Si sottolinea, peraltro, l’assoluta diversità di modelli con le maschere di Falerii prodotte nel v secolo a.C. 512 Da ultima, Benedettini 2011, tipo D IX, p. 296, tav. XLVII, e con attestazioni. Il tipo in bronzo, molto stilizzato, è attestato in età arcaica anche in ambito magno-greco, ad es. da Eraclea (Adamesteanu 1970, p. 308, fig. 323). 513 Oltre che nel Lazio, la variante G1IIA è attestata in Etruria: a Veio (Vagnetti 1971, T II, tav. LIII; Comella 1990, p. 105, tipo G1IV, tav. 32, d; Benedettini 2011, tipo D IX, p. 301 s.); sporadici esemplari sono documentati a Tarquinia, un frammento dal “basamento circolare” sulla Civita (Stefani 1984, p. 15, 20, tav. IX, a), e in un deposito a S. Giuliano (Villa D’amelio 1963, p. 66, fig. 72, 14). Rare attestazioni da Lucera dove l’esemplare deriva da una matrice utilizzata per teste femminili, databili dalla fine del iv alla metà ii sec. a.C. (D’Ercole 1990, tipo B II, tav. 26, c).

120

maria gilda benedettini

tivo tra altezza e larghezza degli esemplari è rappresentato dalla variante G1IIC, particolarmente gradita a Narce come attestano i numerosi esemplari rinvenuti nel santuario già nella parte iniziale del III secolo, in cui nella rappresentazione del volto viene inserito anche il labbro superiore.514 A questa linea di tendenza sembrano rispondere gli esemplari episodici inseriti nei tipi G1III, V e VI, rispondenti ad altrettante matrici, che, attraverso anche l’inserimento dell’intera bocca, sperimentano nuovi modelli stilistici e iconografici privi, al momento, di confronti puntuali fuori del territorio. La derivazione dai medesimi prototipi delle mascherine falische inserite nel tipo G1II e delle omologhe rinvenute nei depositi veienti di Campetti e pendici di Comunità515 contribuisce a delineare, inoltre, il circuito produttivo esistente tra i due centri, del quale la circolazione delle matrici rappresenta uno degli aspetti materiali della cultura figurativa. In base alla quantità dei rinvenimenti e ai dati cronologici è possibile localizzare a Narce una delle prime officine in cui questo diffusissimo modello era prodotto già durante la prima metà del iii secolo a.C.516 Ancora vicina nelle proporzioni formali altezza/larghezza al modello G1IIC è la coeva maschera inserita nel tipo G1III, unica nel panorama della classe per la presenza di un listello irregolare dall’andamento curvilineo che caratterizza lo spigolo superiore destro conservato, una sorta di cornice che potrebbe rappresentare la stilizzazione delle ciocche della capigliatura e che rimanda genericamente ad esemplari equicolani.517 Unica sono le tre maschere inserite negli altrettanti tipi G1IV-VI, provenienti dallo strato US 148, caratterizzato in prevalenza da maschere, rinvenuto in un’area esterna al Recinto A ed afferente alla fase V del santuario che, allo stato attuale, non è possibile puntualizzare cronologicamente. L’esemplare G1VI trova stretti confronti esclusivamente con un analogo votivo rinvenuto nello scarico di Fosso Ritello a Corchiano. La maschera, assieme ad alcuni votivi di produzione corchianese (un peculiare tipo di fallo ed una testa femminile velata) suggerisce una circolazione di prototipi interna all’agro falisco che aveva come asse preferenziale Corchiano/Narce ed escludeva il centro di Falerii.518 La maschera inserita nella serie G1VII è la più diffusa nell’ambito del santuario; tagliata ad arco sulla fronte e 514 Stringenti confronti per la variante G1IIC si possono istituire ancora con un esemplare da Veio-pendici di Comunità (Benedettini 2011, tipo D VIII, p. 296, tav. XLVII, d). 515 Del tipo a Campetti si sono rinvenuti sei esemplari e cinque nello scavo Lanciani 1889 a pendici di Comunità. 516 Il maggior numero di esemplari proviene dall’US 1037 (8), riferibile all’altare IV nell’area sud, e dagli strati relativi alla frequentazione dell’area immediatamente ai margini occidentali del recinto (16); i restanti provengono da scavi clandestini, arativo e, sporadicamente, dal Vano A. 517 Reggiani Massarini 1988, tipo 3, p. 32 ma con cornice completa; il complesso si data al pieno iii secolo a.C. 518 Inedita, scavi SBAEM (nei Magazzini del Forte Sangallo a Civita Castellana). Sulla circolazione di prototipi fra il Nord ed il Sud del territorio Benedettini, Carlucci, De Lucia Brolli 2005, p. 222 s.

sotto il labbro superiore (G1VIIA-C) o subito sotto la bocca (G1VIID-E), riprende l’espressione patetica dello sguardo presente anche nel tipo G1II, accentuata dalle palpebre pesanti e dal taglio degli occhi con gli angoli esterni rivolti verso il basso, in accordo con la coeva plastica figurata. Il tipo, immagine asessuata dai tratti convenzionali – noto a Roma,519 e con un’ampia circolazione nei depositi di Veio520 e nei distretti limitrofi521 – è attestato con pochi frammenti già in strati circoscritti alla prima metà del iii secolo (US 1037 dell’altare IV) anche se la concentrazione nell’area esterna al Recinto A ne dilata la cronologia al II secolo a.C. La variante G1VIIA è senza dubbio la più frequente nell’ambito del tipo; la maschera, caratterizzata dall’assetto verticale, è ritagliata alla sommità della fronte, che assume un aspetto bombato a causa della concavità della lastra, e tangente l’esterno degli occhi. Derivati da un’unica matrice caratterizzata da un accentuato naturalismo nella resa della pinna nasale evidenziata mediante un profondo solco della stecca, gli esemplari sono redatti principalmente in un’argilla chiara semidepurata, ma non mancano esempi (almeno quattro) modellati con paste più ricche di inclusi e tendenti al rossastro. La presenza di queste matrici anche a Roma522 rende difficile determinare con sicurezza il loro luogo di produzione anche se la mole degli esemplari falisci farebbe pensare all’esistenza di stampi paralleli in botteghe artigiane locali, largamente attive per altri modelli – quali il tipo G1II – precocemente importati dall’area romano-veiente. Ad ambito certamente indigeno, invece, si possono ricondurre gli esemplari G1VIIC, un cospicuo ed omogeneo nucleo caratterizzato dal corpo ceramico redatto in una pesante argilla rosso-bruna ricca di inclusi per i quali non è possibile risalire a matrici distinte; la variante trova analogie tipologiche con un esemplare da Ponte di Nona.523 L’unicum della variante G1VIID, trova confronti con tipi di Fregellae.524 Posta alla fine della sequenza tipologica G1VII è l’esemplare VIIE, una maschera a profilo poco arcuato, tagliata sempre ad arco sulla sommità della fronte e subito sotto il labbro inferiore, e caratterizza519 La diffusione del tipo in Reggiani Massarini 1988, p. 27, note 105-107. A Roma è noto, inoltre, dal deposito di Minerva Medica con numerose repliche (Gatti Lo Guzzo 1978, tipo O III, tav. L). 520 Serie molto apprezzata nel deposito alle pendici di Comunità, dove compare la versione tagliata al mento o sotto il mento (Benedettini 2011, tipi D III-IV, p. 295, tav. XLVI, b-d), a Campetti (Comella 1990, tipo G1II, p. 105, tav. 32, b; Torelli, Pohl 1973, fig. 112) e nel deposito di Macchiagrande (inedita, cortesia V. Olivieri). 521 Esemplari simili provengono dalla grande stipe di Santa Palomba, ai margini della via Satricana (Cereghino 2006, p. 453, II.877-878), dal tempio di Ercole a Cori (Enea nel Lazio 1981, p. 29, A 30, con confronti a Lucera), dal tempio di Giunone Moneta a Segni (esposto nel Museo di Villa Giulia) e da Palestrina (Pensabene 2001, p. 252, tav. 49, 217-218) anche nella collezione “Kircheriana” sempre di provenienza prenestina (Pensabene 2001, p. 356, tav. 88, 274). Il tipo, provvisto di capigliatura, è attestato anche nello scarico votivo di Carsoli (Roghi 2004, p. 192, 38). Un panorama delle attestazioni in Comella 2001, p. 79, nota 166. 522 Pensabene et alii 1980, tipo 2A, p. 228, 555, tav. 95. 523 Potter 1989, fig. 40, 2. 524 Ferrea, Pinna 1986, tipi C VI-IX, p. 131, tav. LXXII, 2.

g – ex-voto anatomici ta dalla forma approssimativamente circolare accentuata dalla resa arrotondata della parte inferiore. Il modello è noto nell’agro falisco anche in bronzo525 e si rifà a prototipi veienti,526 anche con matrici diverse, e trova confronti anche a Tessennano.527 L’esame dei dati relativi alla distribuzione delle maschere nel santuario ha evidenziato come la maggior parte degli esemplari – 62 presenze su 104 totali, pari a circa il 60% della produzione –, fossero concentrati, indipendentemente dal tipo, in un’area esterna esplorata in minima parte ai margini del Recinto A che ha connessioni topografiche con il corso dell’adiacente fiume Treja.528 Un secondo nucleo unitario composto di 20 maschere era localizzato nell’area esterna sud, intorno all’altare IV. L’analisi tipologica evidenzia una certa contrapposizione areale dei modelli più diffusi, soprattutto per quelli le cui numerose repliche rendono più affidabile l’interpretazione dei dati. Ad un’ampia diffusione dei tipi rettangolari I-III, presenti in diversi contesti del santuario,529 con una correlazione specifica dei modelli I, IIA, IIB e III con gli strati relativi all’altare IV,530 si contrappone una concentrazione dei tipi IV-VII – e G1VII in particolare – nella citata area esterna al recinto.531 A Narce, pertanto, la lettura dei dati sembra indicare due distinte linee di tendenza: le mascherine rettangolari paiono avere una qualche attinenza con i culti di tipo rurale e agricolo, con spiccate valenze ctonie, individuati per l’altare IV, mentre la massiccia concentrazione del tipo G1VII in un’area distinta sembra indicare come le maschere a profilo ovale potessero in qualche modo essere connesse a culti diversi, correlati ad aspetti più propriamente curotrofici ed iniziatici. Da un punto di vista tecnico, infine, le maschere rinvenute a Narce derivano tutte da stampi appositi, caratterizzati da una resa molto convenzionale e generica dei tratti – il solo esemplare G1VIIA 1 presenta i ritocchi per la resa della pupilla –, che conferiscono alla maschera la peculiare fisionomia asessuata. Tutte ritraggono una parte del viso al vero, o poco al di sotto, come testimo525 L’esemplare proviene dal cd. Ninfeo Rosa a Falerii (Biella 2003, p. 136, 15, tav. XX, c). 526 Comella 1990, tipo G1III1, p. 105, tav. 32, c; Cristofani 1982, p. 79, fig. 2, 2. 527 Costantini 1995, tipo E1I, tav. 30, a. 528 Cfr. Parte I, p. 56. Sul legame tra culti delle acque e maschere si veda Cioncoloni Ferruzzi, Marchiori 1989-90, p. 710 s., nota 34. Giunge a posizioni meno nette lo studio di Fabbri 2004-05, pp. 107-109, tab. 4. 529 Delle 35 maschere totali inseriti nel tipo II, 8 provengono dallo strato US 1037 dell’altare IV, 17 dall’area esterna al recinto, 10 da livelli di abbandono. 530 In questo deposito compaiono solo due frammenti afferenti al tipo VII (vedi nota seguente) e una serie di frustuli non inseribili in tipologia. 531 Delle 44 maschere riferite al tipo VII, ben 33 provengono dagli strati relativi a questo settore (US 148 e 149) e 9 da livelli di abbandono o moderni. In questo panorama fanno eccezione i due frammenti G1VII fr 11-12, dei quali resta parte della fronte arrotondata, che sono stati recuperati nello strato 1037 relativo alla frequentazione dell’altare IV. Da notare, infine che dallo strato US 148 proviene anche l’unica raffigurazione di occhio isolato (G2I) rinvenuta sinora nel santuario.

121

niano la larghezza media della lastra che si addensa attorno ai 9,5/10,7 e la distanza esterna degli occhi attestata in 7,4/8,2. Comune a gran parte degli esemplari è il trattamento finale delle superfici per cui il corpo ceramico, soprattutto per quegli esemplari caratterizzati da una pasta ricca di inclusi augitici e micacei, veniva ricoperto da uno strato di ingobbio o di scialbatura. Solo su circa quindici esemplari è sopravvissuto il colore, soprattutto rosso (rari gli esempi di maschere rifinite con colore bianco), steso a pennello dopo la cottura. Il colore rosso, del quale restano talora evanidi tracce non solo sul viso ma anche sul retro, sembra essere peculiare dei tipi più diffusi G1II e VII, sempre rinvenuti negli strati relativi all’area esterna al muro q del recinto.532 Un singolare caso di bicromia è attestato per l’esemplare VIIA7 la cui superficie è ricoperta di uno spesso strato di colore rosso che termina a circa mezzo centimetro dal perimetro della lastra, sottolineato con colore bianco; tracce di pigmenti dello stesso colore sulle pupille indicano che anche queste erano suddipinte in bianco, in un vivace effetto coloristico di sicuro impatto cromatico tutto giocato sul contrasto rosso/bianco. Eccezione alla produzione seriale a stampo è l’unicum G1III, il solo esemplare modellato a mano in un pesante impasto rosso-bruno ricco di inclusi che, per la sua particolarità, non trova riscontri fuori del santuario. L’irregolarità della lastra, modellata approssimativamente, in cui gli occhi sono resi mediante la pressione dei pollici, e le grossolane rifiniture lungo i bordi ottenute mediante impressioni digitali a crudo, qualificano questo votivo come il tentativo isolato di un artigiano locale. * G1I (Tav. lxxx) Maschera rettangolare di piccole dimensioni, a profilo arcuato, tagliata subito sopra l’arcata sopraccigliare e subito sotto il naso. Arcata marcata, occhi a mandorla molto allungati con pesanti palpebre evidenziate a rilievo, globo oculare prominente, naso corto e diritto con narici evidenziate a colpi di stecca. Margini inferiori e superiori squadrati, rifiniti a stecca, quelli laterali arrotondati, assottigliati e rialzati. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Argilla con inclusi di chamotte 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 4,5; largh. 8,9; distanza occhi 6,8. N. 33/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1II (Tavv. lxxx-lxxxi) Maschera rettangolare a profilo arcuato. Arcata sopraccigliare marcata, occhi a mandorla distanziati con angoli esterni ribassati, palpebre evidenziate a rilievo, globo oculare prominente, naso corto e diritto. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) G1IIA (Tav. lxxx) Marcatamente rettangolare, tagliata poco sopra l’attacco della fronte e subito sotto il naso; margini squadrati e netti, rifiniti a stecca. 532 In analogia con altri anatomici votivi, il colore determinerebbe il sesso dell’offerente (Ferrea, Pinna 1986, p. 130 ss.).

122

maria gilda benedettini

G1IIAa Da matrice di prima generazione. 1. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Tracce di scialbatura. Alt. 7; largh. 10,7; distanza occhi 8,2. N. 1299. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 2. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. 7; largh. 10,4; distanza occhi 7,9. N. 1322. Scavo 1988, Recinto A; US 66. 3. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. 7; largh. 11,3; distanza occhi 8,2. N. 1305. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 4. Frammento, resta la parte superiore e l’occhio destro. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/6 (red). Alt. 7; largh. 10,3. N. 1377, 1533a. Scavo 1988, Recinto A; US 91, 148. 5. Frammento, resta la metà destra. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Tracce di colore bianco. Alt. 6,8; largh. cons. 7,3. N. 2439/89/147. Scavo 1989, Vano C; US 147 (scavo clandestino). 6. Frammento, resta la metà sinistra. Argilla con inclusi augitici, micacei e quarzo 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 6,6; largh. cons. 6,7. N. 1677. Scavo 1988; US 42 (arature). 7. Frammento, resta la parte sinistra. Argilla con inclusi di chamotte 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 6,7; largh. cons. 5,3. N. 1417. Scavo 1988; US 41 (humus). 8. Frammento, resta l’occhio sinistro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/4 (reddish brown). Alt. 6,8; largh. cons. 6,7. N. 1571. Scavo 1988; US 148. 9. Frammento, resta la parte superiore sinistra. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. cons. 4,2; largh. cons. 6,5. N. 1603. Scavo 1988; US 148. 10. Frammento, resta la parte superiore destra. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,1; largh. cons. 8. N. 1567. Scavo 1988; US 148. 11. Ricomposta, lacunosa. Narici rese con ritocchi a stecca. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. 6,6; largh. 9,1; distanza occhi 7,2. N. 1556. Scavo 1988; US 148. 12. Frammento, resta la metà sinistra. Narici rese con ritocchi a stecca. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di ingobbio. Alt. 7,2; largh. 8,8. N. 1623. Scavo 1988; US 149. 13. Frammento, resta la metà destra. Narici rese con ritocchi a stecca. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. 6,6; largh. cons. 7,4. N. 1676. Scavo 1988; US 42 (arature). 14. Frammento, resta la metà destra. Sopracciglia molto marcate e sporgenti. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/6 (reddish yellow). Tracce di colore rosso sul viso, scialbatura sul retro. Alt. 6,8; largh. cons. 5,5. N. 2138. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 15. Frammento, resta la metà destra. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Matrice stanca. Alt. 7,1; largh. cons. 5,7. N. 38/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 16. Due frammenti, priva degli spigoli inferiori. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. 7,2; largh. 12,7. N. 39/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 17. Frammento, resta la parte centrale. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 7,2; largh. cons. 4,5. N. 37/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 18. Frammento, lacunosa, resta la parte destra. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 7,1; largh. cons.

6,4. N. 54/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 19. Frammento, resta la parte destra. Argilla con inclusi augitici 10YR 7/6 (yellow). Alt. 7,3; largh. cons. 5,4. N. 433/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1IIAb Da matrice di seconda generazione 1. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 5,2; largh. 7,6; distanza occhi 6,7. N. 34/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Frammento, resta la parte destra. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 4,7; largh. cons. 5,6. N. 35/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 3. Frammento, resta la parte destra. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 4,9; largh. cons. 5,5. N. 1586. Scavo 1988; US 148. G1IIB (Tav. lxxx) Tagliata leggermente ad arco sulla sommità della fronte e subito sotto il naso. Palpebre molto rilevate, naso diritto con narici rese a colpi di stecca. Margini smussati e arrotondati alla sommità ed ai lati, piatti alla base. 1. Ricomposta da frammenti; manca la parte inferiore destra ed una lacuna sotto l’occhio sinistro. Argilla con inclusi augitici e chamotte 10YR 7/6 (yellow). Superficie con ingobbio. Alt. 8,4; largh. cons. 10,1. N. 42/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1IIC (Tav. lxxxi) Tendente al quadrangolare, tagliata a metà della fronte e subito sotto il labbro superiore. 1. Scheggiatura sull’occhio sinistro. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore rosso sul viso, sul retro F incisa a crudo. Matrice stanca. Alt. 9,3; largh. 10,7; distanza occhi 7,7. N. 1715. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Ricomposta, lacunosa. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. 9,2; largh. 10,4; distanza occhi 7,9. N. 1585. Scavo 1988; US 148. 3. Frammento, resta la parte sinistra. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. 9,2; largh. cons. 7,7. N. 1555. Scavo 1988; US 148. 4. Frammento, resta la parte sinistra. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. 9,2; largh. cons. 5,3. N. 1528. Scavo 1988; US 148. 5. Frammento, resta la parte destra. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 8,4; largh. cons. 5. N. 1569. Scavo 1988; US 148. 6. Frammento, resta la parte superiore e naso. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. cons. 8,8; largh. cons. 8,8. N. 1532. Scavo 1988; US 148. 7. Frammento, resta la parte superiore destra. Argilla con minuscoli inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 4,9; largh. cons. 7,5. N. 1508. Scavo 1988; US 148. 8. Frammento, resta la parte superiore sinistra. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con scialbatura. Alt. cons. 4,7; largh. cons. 4,7. N. 1525. Scavo 1988; US 148. 9. Frammento, resta la parte superiore destra. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di colore rosso sul viso, scialbatura sul retro. Alt. cons. 4,2; largh. cons. 4,8. N. 1151. Scavo 1988; US 148.

g – ex-voto anatomici 10. Frammento, resta la parte superiore sinistra. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con scialbatura. Alt. cons. 5; largh. cons. 4,7. N. 1696. Scavo 1988, Vano B; US 119 (scavo clandestino). 11. Ricomposta, lacunosa. Di dimensioni maggiori e più irregolari. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Tracce di scialbatura. Matrice stanca. Alt. 10,3; largh. 12; distanza occhi 7,7. N. 1523. Scavo 1988; US 148.

G1IIfr – Frammenti di maschere del tipo II G1IIfr1 Resta la parte inferiore centrale col naso. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 5,6; largh. cons. 4,7. N. 1562. Scavo 1988; US 148. G1III (Tav. lxxxi) Maschera rettangolare, tagliata poco sotto il naso; la parte superiore della placca presenta un ingrossamento irregolare, forse la stilizzazione della capigliatura. Arcata sopraccigliare marcata, occhi a mandorla con palpebre nettamente evidenziate a rilievo, naso corto e diritto. Margini netti rifiniti a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Ricomposta da due frammenti, manca la parte sinistra della fronte. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio arancio. Alt. 7,4/8; largh. 9,5; distanza occhi 6,9. N. 36/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1IV (Tav. lxxxi) Maschera rettangolare, realizzata a mano; occhi modellati con la pressione dei pollici, naso camuso appena abbozzato. Margini irregolari arrotondati con impressioni digitali lungo quello inferiore. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Scheggiata. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. 6,8; largh. 9,4; distanza occhi 7,4. N. 1559. Scavo 1988; US 148. G1V (Tav. lxxxi) Maschera trapezoidale a profilo quasi piatto, tagliata a metà della fronte e sotto la bocca. Arcata sopraccigliare poco marcata, occhi a mandorla con palpebre ingrossate, naso camuso con narici evidenziate distanziato dalla bocca, solco naso-labiale caratterizzato, labbra pronunciate e ben modellate. Margini squadrati nettamente e rifiniti a stecca. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Naso scheggiato. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. 10,8; largh. 9,1/11,2; distanza occhi 9,4. N. 1574. Scavo 1988; US 148. G1VI (Tav. lxxxi) Maschera di forma approssimativamente quadrata a profilo arcuato, tagliata ad arco poco accentuato sulla fronte e subito sotto il labbro inferiore. Occhi infossati a mandorla, naso camuso, bocca con labbro pronunciato. Margini arrotondati, rifiniti a stecca. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Ricomposta da due frammenti. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Matrice molto stanca. Alt. 8,6; largh. 8,6; distanza occhi 6,7. N. 1524. Scavo 1988; US 148.

123

G1VII (Tavv. lxxxi-lxxxii) Maschera tagliata ad arco alla sommità della fronte. Prima metà iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) G1VIIA (Tav. lxxxi) A profilo arcuato, tagliata subito sotto il labbro superiore e, lateralmente, tangente all’esterno degli occhi. Arcata sopraccigliare marcata, occhi a mandorla con angoli esterni ribassati, palpebra superiore molto rilevata, naso diritto con ale caratterizzate e incisure rappresentanti le narici, bocca piccola con labbro superiore carnoso, zigomi alti e ben modellati. Il retro presenta impronte digitali di lisciatura in senso orizzontale rispetto al viso. Margini arrotondati, rifiniti a stecca. 1. Scheggiata. Argilla con inclusi augitici 2.5Y 8/3 (pale yellow). Tracce di ingobbio sul viso. Ritocchi a stecca nella resa della pupilla. Alt. 11; largh. 9,8; distanza occhi 8,4. N. 1120. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/3 (very pale brown). Tracce di scialbatura con resti di colore rosso. Alt. 10,8; largh. 9,9; distanza occhi 8,3. N. 1522. Scavo 1988; US 148. 3. Argilla con inclusi augitici 2.5Y 8/3 (pale yellow). Tracce di scialbatura sul viso e tracce di colore rosso sul retro. Alt. 10,6; largh. 9,8; distanza occhi 7,8. N. 1716. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Argilla con inclusi augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Tracce di scialbatura. Alt. 10,6; largh. 9,9; distanza occhi 8,3. N. 1601. Scavo 1988; US 148. 5. Lacunosa. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 11,2; largh. 10,1; distanza occhi 8,3. N. 1403. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). 6. Scheggiata. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Tracce di colore rosso sul viso e sul retro. Alt. 10,8; largh. 9; distanza occhi 7,7. N. 1497. Scavo 1988; US 148. 7. Ricomposta da frammenti con piccole lacune. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie sovradipinta con colore rosso con margine netto nella parte superiore, pupilla e bordi rifiniti con colore bianco. Alt. 10,8; largh. 9,8; distanza occhi 8. N. 1520. Scavo 1988; US 148. 8. Frammento. Resta il lato destro. Argilla con inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 11,4; largh. cons. 6,4. N. 1566. Scavo 1988; US 148. 9. Frammento. Resta il lato sinistro. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio chiaro. Alt. 11,1; largh. cons. 8. N. 1536. Scavo 1988; US 148. 10. Ricomposta da quattro frammenti, manca la parte inferiore sinistra. Argilla con inclusi augitici e chamotte. (10YR 8/3 very pale brown). Alt. 11,1; largh. 10,3; Nn. 1539 (e 1540, 2440/89/147). Scavo 1988, Vano C; UUSS 148, 147. 11. Resta la parte superiore in due frammenti. Argilla con inclusi augitici. (2.5Y 8/3 pale yellow). Tracce scialbatura sul viso e sul retro. Alt. cons. 6,4; largh. 10,2; distanza occhi 8,4; N. 1554. Scavo 1988; US 148. 12. Frammento. Resta l’occhio destro e parte della fronte. Argilla con inclusi augitici e chamotte. (2.5Y 8/3 pale yellow). Tracce di scialbatura sul viso. Alt. cons. 6,8; largh. 8,3; N. 1557. Scavo 1988; US 148. 13. Frammento. Resta la parte centrale inferiore con il naso ed il labbro superiore. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,9; largh. 4,7. N. 1554A. Scavo 1988; US 148. 14. Frammento. Resta la parte laterale inferiore sinistra con occhio. Argilla con inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di colore rosso sul viso. Alt. cons. 9; largh. 7,2. N. 1602. Scavo 1988; US 148.

124

maria gilda benedettini

15. Frammento. Resta la parte laterale superiore centrale con attacco di occhio e naso. Argilla con inclusi augitici e chamotte 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con scialbatura sovradipinta con colore rosso. Alt. cons. 6,8; largh. 7,6. N. 1537. Scavo 1988; US 148. 16. Frammento. Resta la parte laterale superiore con occhio. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,7; largh. 6,2. N. 1575. Scavo 1988; US 148. 17. Frammento. Resta la parte laterale sinistra, scheggiata. Argilla con inclusi augitici 2.5Y 8/3 (pale yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,9; largh. 5,4. N. 1499, 1510. Scavo 1988; US 148. 18. Frammento. Resta la parte laterale inferiore sinistra con occhio. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,7; largh. 5,3. N. 1530. Scavo 1988; US 148. 19. Frammento. Resta la parte centrale superiore con attacco dell’occhio sinistro e del naso. Argilla con inclusi augitici e chamotte 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,8; largh. 5,4. N. 1564A. Scavo 1988; US 148. 20. Frammento. Resta parte del lato sinistro con attacco dell’occhio. Argilla con minuscoli inclusi micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Tracce di ingobbio sul retro. Alt. cons. 97,8; largh. 4,4. N. 1499. Scavo 1988; US 148. G1VIIB (Tav. lxxxii) Di grandi dimensioni e a profilo poco arcuato, tagliata subito sotto il labbro superiore. Arcata sopraccigliare marcata, occhi a mandorla con angoli esterni marcatamente ribassati e palpebra superiore ingrossata, naso diritto con ale caratterizzate e incisure rappresentanti le narici. Margini arrotondati, rifiniti a stecca. 1. Ricomposta da tre frammenti, manca parte inferiore destra del volto, lacuna alla base. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Matrice stanca. Alt. 13,8; largh. cons. 11,9. N. 1507. Scavo 1988; US 148. 2. Frammento. Resta parte del lato sinistro. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Tracce di scialbatura. Alt. 10,6; largh. cons. 6,8. N. 1570. Scavo 1988; US 148. G1VIIC (Tav. lxxxii) A profilo poco arcuato, tagliata subito sotto il labbro superiore. Arcata sopraccigliare marcata, occhi infossati a mandorla con palpebra superiore ingrossata, naso diritto con le narici evidenziate. Margini arrotondati, rifiniti a stecca. 1. Ricomposta da due frammenti, manca la parte destra del volto, lacune sul margine sinistro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. 11; largh. cons. 10,1. N. 1568. Scavo 1988; US 148. 2. Frammento, resta la parte sinistra. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. 9,5; largh. cons. 8. N. 1522. Scavo 1988; US 148. 3. Ricomposta da due frammenti, lacunosa; manca la parte sinistra. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/6 (red). Alt. 10,1; largh. cons. 5,5. N. 1533A. Scavo 1988; US 148. 4. Frammentaria, lacunosa; manca la parte destra. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Tracce di scialbatura sul viso. Alt. 10,5; largh. cons. 9,1. N. 1526. Scavo 1988; US 148. 5. Frammento, resta la parte sinistra, scheggiata. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 10,3; largh. cons. 7,9. N. 1509. Scavo 1988; US 148. 6. Tre frammenti, resta parte della fronte e attacco dell’occhio sinistro. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 5,5; largh. cons. 11. N. 1533. Scavo 1988; US 148.

7. Frammento, resta la parte laterale sinistra con attacco dell’occhio. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 5,5; largh. cons. 6,8. N. 1573. Scavo 1988; US 148. 8. Frammentaria, lacunosa, manca la parte sinistra. Naso camuso schiacciato. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. 10,5; largh. cons. 9,1. N. 1535. Scavo 1988; US 148. 9. Frammentaria, lacunosa, restano due frammenti della fronte. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 5; largh. cons. 4,8. N. 1564a. Scavo 1988; US 148. G1VIID (Tav. lxxxii) A profilo poco arcuato, tagliata ad arco a metà della fronte e tangente lateralmente ai margini esterni degli occhi, e subito sotto la bocca. Arcata sopraccigliare marcata, occhi a mandorla con angoli esterni ribassati con palpebra superiore ingrossata, naso diritto con ale caratterizzate e incisure rappresentanti le narici, labbra sporgenti ben modellate. Margini squadrati nettamente, rifiniti a stecca. 1. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. 11,4; largh. 10,9; distanza occhi 7.9. N. 4143/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). G1VIIE (Tav. lxxxii) Di forma approssimativamente circolare tagliata ad arco sulla sommità della fronte e subito sotto la bocca, a profilo poco arcuato. Arcata sopraccigliare marcata, occhi a mandorla con palpebre ingrossate, naso diritto con ale caratterizzate e incisure per indicare le narici, guance arrotondate. Margini arrotondati, rifiniti a stecca. 1. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/6 (red). Matrice stanca. Alt. 10,8; largh. 9,6; distanza occhi 7,2. N. 1340. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

G1VIIfr – Frammenti di maschere del tipo VII G1VIIfr1 Due frammenti, resta la parte inferiore del lato sinistro. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Tracce di colore rosso. Alt. cons. 6; largh. cons. 9,5. N. 1525a. Scavo 1988; US 148. G1VIIfr2 Resta la parte della fronte e attacco dell’occhio. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 6; largh. cons. 8,7. N. 1561. Scavo 1988; US 148. G1VIIfr3 Resta l’occhio destro. Argilla depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 5,5; largh. cons. 5,7. N. 1416. Scavo 1988; US 41 (humus). G1VIIfr4 Resta l’occhio destro. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,5; largh. cons. 6,2. N. 1514a. Scavo 1988; US 148. G1VIIfr5 Resta la parte laterale sinistra. Ultimo quarto iv-prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla semidepurata 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8; largh. cons. 3,8. N. 2014. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

g – ex-voto anatomici G1VIIfr6 Resta la parte della fronte e dell’occhio. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6; largh. cons. 4,7. N. 1607 Scavo 1988; US 148. G1VIIfr7 Resta l’occhio destro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,9; largh. cons. 4,6. N. 1678. Scavo 1988; US 42 (arature). G1VIIfr8 Resta la parte superiore della fronte. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 2,8; largh. cons. 7,8. N. 1540. Scavo 1988; US 148. G1VIIfr9 Due frammenti, resta la parte laterale sinistra. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. 7,2; largh. cons. 4,5. N. 1575a. Scavo 1988; US 148. G1VIIfr10 Resta la parte superiore e occhio sinistro. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 4,1; largh. cons. 6,5. N. 3022. G1VIIfr11 Resta la parte superiore con parte della fronte, l’occhio destro e l’attacco del naso. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,2; largh. cons. 5,2. N. 475/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1VIIfr12 Resta la parte superiore con parte della fronte, e l’attacco dell’occhio destro e del naso. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 5,2; largh. cons. 5,6. N. 474/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G1fr – Frammenti di maschere di tipo non identificabile G1fr1 Resta la parte inferiore. A profilo arcuato, quasi angolare, tagliata subito sotto il labbro superiore; margini squadrati nettamente, rifiniti a stecca. Corto naso camuso distante dal labbro superiore prominente e collegato a questo da due tratti verticali paralleli. Fisiognomica con tratti rigidi. Retro con impressioni digitali. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 2.5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. 6,9; largh. 8,8. N. 1563, 1564. Scavo 1988; US 148. G1fr2 Ricomposta da due frammenti, resta la parte inferiore del volto. A profilo arcuato, margini squadrati nettamente e rifi-

125

niti a stecca. Naso camuso quasi unito alla bocca, labbra pronunciate. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,4; largh. 8,6. N. 1529, 1540. Scavo 1988; US 148. G1fr3 Resta la parte superiore che presenta una curva ampia della fronte ed un profilo poco arcuato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 7,4; largh. 11,6. N. 158/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr4 Due frammenti, resta la parte superiore che presenta una curva ampia della fronte e l’occhio sinistro, con profilo poco arcuato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 4,9; largh. cons. 8,7. N. 40/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr5 Resta la parte superiore e occhio sinistro. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,5; largh. cons. 3,8. N. 41/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr6 Resta il naso camuso. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 2.5YR 3/3 (dark reddish brown). Alt. cons. 6; largh. cons. 5,9. N. 1576. Scavo 1988; US 148. G1fr7 Resta parte dell’occhio sinistro. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 6,2; largh. cons. 4,9. N. 1514b. Scavo 1988; US 148. G1fr8 Resta la parte laterale. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 5 × 4,2. N. 1514c. Scavo 1988; US 148. G1fr9 Resta il naso. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e chamotte 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio. Alt. cons. 4,2; largh. cons. 6,1. N. 1514. Scavo 1988; US 148. G1fr10 Resta la parte superiore. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 5; largh. cons. 4,3. N. 2441/89/147. Scavo 1989, Vano C; US 147 (scavo clandestino). G1fr11 Resta il naso ed il labbro superiore. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia)

126

maria gilda benedettini

Argilla con inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 4,7; largh. cons. 2,8. N. 1613. Scavo 1988; US 149. G1fr12 Resta il naso. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,4; largh. cons. 3,9. N. 159/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr13 Resta il naso. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,3; largh. cons. 3,6. N. 160/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr14 Resta parte di un occhio. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 2,7; largh. cons. 2,4. N. 1560. Scavo 1988; US 148. G1fr15 Resta parte dell’occhio destro. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Matrice molto stanca. Alt. cons. 6,1; largh. cons. 3,3. N. 1540b Scavo 1988; US 148. G1fr16 Resta la parte superiore con l’occhio sinistro. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 6,2; largh. cons. 5,8. N. 409/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr17 Resta la parte superiore con l’occhio destro. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 5,6; largh. cons. 6. N. 410/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr18 Resta la parte superiore con parte dell’occhio destro. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,8; largh. cons. 2,4. N. 476/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G1fr19 Resta il frammento di un grosso naso camuso con le narici appena indicate; la maschera è tagliata sopra il labbro superiore. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla pozzolanica 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 6,5; largh. cons. 5,5. N. 1531. Prov.: scavo 1988; US 148.

G2 – Occhi isolati A Narce è presente un solo esemplare, a grandezza naturale, che raffigura un occhio sinistro isolato privo

del bulbo e dell’iride, dono questo molto diffuso nei depositi laziali e falisco settentrionali, ed occasionalmente in quelli medio-italici, ma non altrettanto in quelli etruschi.533 La lastrina di Narce, che si discosta dai più frequenti esemplari a placca piana, è modellata a mano in una sfoglia sottile di argilla a profilo ondulato i cui margini verticali e l’angolo dell’occhio sono ritagliati e ritoccati a stecca; sul retro restano le impronte del coroplasta. Il tipo trova confronti puntuali in esemplari nel santuario falisco di Vignale,534 a Veio, sia a Campetti-Porta Caere sia a pendici di Comunità,535 nonché dallo scarico votivo di Carsoli536 a Roma (Esquilino e Ponte di Nona)537 e a Palestrina.538 Il rinvenimento in uno strato di frequentazione finale dell’area marginale del santuario, all’esterno del Recinto A, non permette una puntualizzazione cronologica dell’unico esemplare recuperato, attribuibile come i confronti prodotti genericamente ad età tardo-repubblicana. * G2I (Tav. lxxxii) Occhio sinistro aperto modellato su lastra arrotondata a profilo ondulato. Arcata sopraccigliare marcata con cute periorbitaria, palpebre rilevate. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Argilla semidepurata 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio crema. Matrice stanca. Alt. 3,9; largh. 5. N. 1588. Scavo 1988; US 148.

G3 – Orecchie isolate Attestato nei depositi votivi italici e greci sia in esemplari singoli sia accoppiati, anche in bronzo,539 il dono dell’orecchio è noto a Narce solo con un frammento di una lastrina modellata a matrice che riproduce a grandezza naturale l’organo sinistro.540 Il modellato poco naturalistico, caratterizzato dall’elice più corto ed arrotondato del reale caratterizzato da profondi solchi e con l’indicazione sommaria delle principali pliche, non trova confronti convincenti. Le generiche analogie con orecchie

533 Su questa classe di offerte e sulla sua distribuzione: Fabbri 2004-05, tab. 4; Benedettini 2011, tipo H1I, p. 467 s. 534 Comella 1986, tipo E2 VI, tav. 31, d. 535 Torelli, Pohl 1973, tipo Da1, p. 237 fig. 112, datato entro il ii secolo a.C. Per l’esemplare da piano di Comunità: Benedettini 2011, tipo H1I, p. 502, tav. LXI, a. 536 Roghi 2004, p. 192, 39-40. 537 Gatti lo Guzzo 1978, tipo R 16, p. 138, tav. LII; Potter 1989, p. 41, figg. 34; 35, 1-4; 36, 1. 538 Un occhio simile è presente nella collezione “Kircheriana” (Pensabene 2001, p. 270, tav. 56, 265). 539 Fenelli 1975a, p. 254; Comella 2001, p. 79, nota 167 con confronti. Sulle attestazioni di anatomici votivi in metallo nei santuari italici e greci: Fenelli 1992, p. 132, nota 23. 540 A Lavinium l’orecchio sinistro è il più frequente (Fenelli 1975b, p. 215).

g – ex-voto anatomici su lastre rinvenute nel tempio Maggiore di Vignale a Falerii541 e a Roma Minerva Medica542 suggeriscono che la lastrina in esame sia da attribuire ad una produzione isolata e locale, produzione che è possibile inquadrare su basi stratigrafiche nella prima metà del iii secolo a.C. L’esemplare proviene, infatti, dallo strato di frequentazione relativo all’altare IV nell’area esterna sud del santuario, livello che non scende oltre la metà del secolo. G3I (Tav. lxxxii) Orecchio sinistro. Padiglione auricolare caratterizzato mediante l’indicazione sommaria delle pliche. Retro piano. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 6/4 (light yellowish brown). Alt. cons. 3,2; largh. cons. 2,5. N. 217/97/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G4 – Arti superiori completi A Narce la rappresentazione dell’arto superiore completo, genericamente legata alla sfera della sanatio, appare poco diffusa. L’analisi dei dati ha evidenziato la presenza di avambracci completi soprattutto nello strato di deposito votivo dell’altare IV nell’area sud (sei esemplari su undici in totale) dove la divinità venerata alla valenza ctonia unisce aspetti riferibili alla tutela del mondo agricolo-pastorale. È così ipotizzabile che, come per gli altri arti rinvenuti in elevata percentuale in questo deposito (Tab. 001), offrire braccia – o gambe – alla divinità sia da collegarsi non tanto all’aspetto salutare del culto quanto alla sfera della cultura materiale, quale generica richiesta di protezione per parti del corpo indispensabili per la vita produttiva del devoto.543 Degli undici esemplari rinvenuti, quattro (G4I-III e G4fr1) sono rappresentati dal solo avambraccio e dalla mano, ora perduta, e tre (G4IV-V) rappresentano l’intero arto – completo di parte del braccio, avambraccio ed, in origine, della mano –, rigidamente piegato al gomito con l’omero che funge da base d’appoggio. Nessuno degli esemplari sinora rinvenuti si presenta integro ma sono tutti fratturati all’altezza del polso e, in un unico caso, al palmo (G4III). A questi si devono associare i frammenti G4fr2-5 pertinenti ad un tipo di arto superiore non ancora individuato nel santuario, caratterizzato dalla presenza dell’omero piatto superiormente e di una solcatura rettangolare mediana alla sommità. Stilisticamente anche gli esemplari di Narce confermano come la rappresentazione anatomica delle braccia sia di gran lunga più sommaria rispetto a quella degli arti inferiori, tanto da non poter distinguere tra arto destro e sinistro se non in presenza della mano, così come per l’esemplare G4III.544 Gli arti, infatti, presentano un asset541 Comella 1986, tipo E3 III, p. 66, tav. 32, b. 542 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 138 tipo R, 17, tav. LII. 543 Sulla valenza del dono e sulla sua diffusione: Fenelli 1975b, pp. 232 ss.; Fenelli 1992, p. 129; Comella 2001, p. 79, nota 168; Fabbri 2004-05, pp. 132-145. 544 Fenelli 1975b, p. 225; D’Ercole 1990, p. 186.

127

to molto rigido, manca completamente la caratterizzazione dei muscoli dell’avambraccio, unica concessione anatomica sembra essere l’ipertrofica rappresentazione dell’epifisi del radio nell’esemplare G4III, particolarità questa da intendersi come un’abnorme notazione anatomica piuttosto che una patologia, anche se un’imperfetta calcificazione dell’osso a seguito di frattura causa la presenza di un’escrescenza esterna sul polso.545 Altra particolarità è rappresentata dalla lieve sporgenza relativa all’olecrano nel gomito nel tipo G4V. Ed è proprio la semplicità del soggetto rappresentato e l’estrema semplificazione del modellato che non rendono possibile, com’è noto, alcuna precisazione cronologica basata sui dati stilistici interni alla categoria. A queste difficoltà d’inquadramento non sfuggono neppure i votivi falisci per i quali è però possibile determinare una sincronia tipologica tra gli arti tesi rigidamente (G4II-III) e quelli piegati al gomito (G4IV), tutti rinvenuti in uno stesso strato di frequentazione cronologicamente circoscrivibile nella prima metà del iii secolo a.C. Per i restanti tipi, riferibili a strati di frequentazione finale e di abbandono del santuario, l’arco cronologico oscilla tra la fine del iv ed il ii secolo a.C., consueta forbice per i votivi anatomici delle stipi etrusco-laziali. L’ampio raggio distributivo, esteso a Etruria, Lazio ed ambito medio-italico, testimonia la diffusione sia dei tipi semplificati G4 I-III, sia di quelli piegati al gomito con solo parte dell’omero rappresentata G4IV-V.546 Nello specifico, il tipo V trova confronti puntuali con un esemplare di produzione prenestina.547 Da un punto di vista tecnico gli arti superiori si caratterizzano per una sostanziale diversità nei modi di produzione ed ogni esemplare è di per se un tipo matrice privo di repliche; unica eccezione è rappresentata dai due esemplari del tipo V derivati dal medesimo stampo. L’avambraccio G4I è l’unico ad essere stato modellato a mano e la sua superficie presenta evidenti tracce orizzontali e parallele della stecca usata per la lisciatura finale. Il rinvenimento di quest’esemplare in uno strato di deposizione secondaria relativo alla frequentazione del Recinto A, la cui cronologia non è circoscrivibile se non entro la fine del ii secolo a.C., non permette di decretare l’anteriorità cronologica della produzione manuale rispetto alla realizzazione degli altri tipi per i quali sono state utilizzate due valve longitudinali, tecnica questa 545 Una simile notazione anatomica, ad esempio, è attestata anche su un avambraccio isolato con mano dal deposito del santuario di Giunone Moneta a Segni (al Museo di Villa Giulia) e su un arto superiore destro fratturato dalla stipe della Pescarella ad Ardea (Melis, Quilici Gigli 1982, p. 11, 8, tav. IV, 2). L’epifisi del radio o entrambe le sporgenze ulnare e radiale sono presenti su arti veienti (Benedettini 2011, tipi H4I e H4fr1, p. 470, tavv. LXI, f-g; LXII, e-f ), ed è attestata anche a Corinto, su una mano sinistra votiva affetta da un’escrescenza tumorale sul dorso (Roebuck 1951, tav. 40, 63). Nel santuario di Narce la stessa particolarità è presente nei tipi G5V e VIB delle mani isolate. 546 Benedettini 2011, tipi H4I-IV, p. 470, tavv. LXI, f-i; LXII, a-f con riferimenti cui si può aggiungere anche l’esempio del deposito di Ghiaccio Forte (Museo Archeologico Scansano 2002, p. 101, tav. XII). 547 Pensabene 2001, p. 365, tav. 92, 316.

128

maria gilda benedettini

largamente in uso a Narce tra la fine del iv e prima della metà del iii secolo a.C. L’unicum inserito nel tipo G4II sembra rappresentare un momento intermedio tra le due fasi produttive e, seppur derivato da due stampi, esso presenta ancora tutte le caratteristiche proprie del modellato a mano, con la superficie molto irregolare pesantemente rifinita a stecca. Modi di produzione estremamente semplificati sono riferibili anche per il tipo G4IV alla cui maggior articolazione formale non corrisponde un eguale impegno stilistico; al contrario, il votivo raggiunge la sua massima schematicità sino a rasentare l’astrazione del soggetto rappresentato, quasi una rappresentazione simbolica del dono. In ogni caso, testimonia l’esistenza, già riscontrata per altri manufatti votivi nella prima metà del iii secolo a.C., di officine locali che producevano prodotti standardizzati di bassa qualità. Più articolata e di maggior impegno tecnico appare la produzione del tipo G4V che rappresenta un modello più evoluto rispetto al tipo precedente e per il quale sono state utilizzate più matrici. Dalla comparazione dei due arti inseriti in questo tipo con i precedenti esemplari si evidenzia il maggior impegno produttivo e stilistico impiegato per la loro creazione che si concretizza nel modellato plastico dell’avambraccio e nella presenza della sporgenza dell’olecrano, particolari questi che li rendono maggiormente aderenti alla realtà. Si caratterizzano, inoltre, per la presenza di due fori, uno di cottura in corrispondenza del gomito ed in asse con l’avambraccio, l’altro all’attacco del braccio con la funzione, forse, di alloggiare un perno d’incasso.

1. Pieno. Lacunoso, manca la mano fratturata alla base del palmo. Foro di cottura alla sommità. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio sul quale sono pigmenti nerastri. Lungh. cons. 32,6; diam. massimo 7,2. N. 161/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G4IV (Tav. lxxxiii) Arto piegato al gomito ad angolo retto con avambraccio conico molto sottile rastremato verso il polso. La parte inferiore del braccio, aperta e coi bordi piatti, funge da superficie d’appoggio. Realizzazione molto schematica, priva di notazioni anatomiche. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Due frammenti, fratturato al polso e privo della mano. Argilla con numerosi inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio nocciola. Alt. cons. 22,5; lungh. cons. 14,5. N. 151/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G4V (Tav. lxxxiii) Arto piegato al gomito ad angolo retto e sezionato al terzo inferiore del braccio, gomito in cui si evidenzia l’olecrano, la parte inferiore appiattita che funge da superficie d’appoggio, avambraccio conico rastremato verso il polso, privo di notazioni anatomiche. iii-ii secolo a.C. 1. Cavo. Fratturato al terzo dell’avambraccio. Foro di cottura in corrispondenza del gomito. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 21,3; largh. mass. 11,4. N. 4284/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 2. Cavo. Frammento, lacunoso verso la mano e verso il gomito. Foro di cottura in corrispondenza del gomito. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Lungh. cons. 24,5; largh. mass. 10,4. N. 1518. Scavo 1988; US 148.

* G4I (Tav. lxxxiii) Avambraccio conico rastremato verso il polso; finito al gomito e sommariamente appiattito inferiormente; privo di notazioni anatomiche. Fine iv-ii secolo a.C. 1. Pieno. Lacunoso, fratturato al polso, scheggiato. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 4/6 (red). Superficie con ingobbio disomogeneo. Lungh. cons. 31,1; largh. mass. 9,2. N. 667. Scavo 1988, Recinto A; US 58. G4II (Tav. lxxxiii) Avambraccio conico molto sottile, rastremato verso il polso; finito al gomito con bordo ingrossato a profilo quadrangolare; irregolarmente circolare, privo di notazioni anatomiche. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Lacunoso, fratturato al polso. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Lungh. cons. 25; diam. massimo 8,1. N. 56/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G4III (Tav. lxxxiii) Avambraccio destro al vero, di forma cilindrica; finito al gomito con bordo ingrossato irregolarmente. Resta parte del palmo appiattito che reca tracce delle linee impresse a crudo, polso non caratterizzato con raffigurazione dell’epifisi del radio. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

G4fr – Frammenti di arti superiori completi di tipo non identificabile G4fr1 Base molto irregolare, fratturato poco sopra il polso. Lacunoso; superficie scheggiata. Cavo. Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 10YR 7/4 (very pale brown). Lungh. cons. 16,3; diam. base 8,4. N. 4/97. Scavo 1997; area esterna sud, altare IV; scavo clandestino. G4fr2 Resta l’attacco dell’omero, piatto superiormente con solcatura, retro aperto. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Lungh. cons. 6,5; largh. 6,7. N. 12/97. Scavo 1997; area esterna sud, altare IV; scavo clandestino. G4fr3 Resta l’attacco dell’omero, piatto superiormente con solcatura ed arrotondato alla curvatura. Cavo. Argilla con minuscoli inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Lungh. cons. 8,5; largh. cons. 5,9. N. 4162/89/ 176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). G4fr4 Resta l’attacco dell’omero, piatto superiormente con solcatura ed arrotondato alla curvatura.

g – ex-voto anatomici Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Lungh. cons. 6,9; largh. cons. 6,5. N. 75/2/85. Scavo 1985, Area esterna nord; US 2. G4fr5 Resta l’attacco dell’omero, piatto superiormente con solcatura ed arrotondato alla curvatura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Lungh. cons. 8,8; largh. cons. 6,7. N. 39/95/1037. Scavo 1995, area F, altare IV; US 1037.

G5 – Mani isolate A Narce sono 17 gli esemplari che, con sicurezza, possono essere ricondotti alla categoria delle mani votive isolate, testimoniata dalla presenza della parte finita del polso (G5I-VIII e G5fr1-3), dono la cui valenza simbolica, assai più degli arti superiori completi cui si rimanda, è pari a quello salutare. In questa sede, e diversamente da quanto generalmente effettuato nelle edizioni dei depositi votivi, nella categoria sono state inseriti anche quelle mani fornite di perni o d’incassi, con o senza offerte (G5IX-XIII e G5fr4-6) che, per la presenza stessa dell’innesto, si qualificano come parti di statue. La scelta, difficile e meditata, anche se apparentemente in contrasto con le linee generali di riferimento che caratterizzano lo studio e la sistematizzazione degli anatomici votivi negli ultimi anni,548 è stata dettata dalle considerazioni oggettive scaturite da una serie di osservazioni sulla natura stessa degli ex voto. Nel regime delle offerte di questo santuario, infatti, le mani con perno si configurano come offerte votive isolate, sempre deposte in strati nei quali è accertata l’assenza di statue di dimensioni idonee cui potessero far riferimento e, quando rinvenute in depositi primari (US 1037), associate ad un’alta concentrazione di arti isolati. Evidentemente, persa la loro funzione iniziale di complemento ad un complesso di maggiore impegno, questi esemplari assunsero la funzione di dono votivo a sé stante, probabilmente quale pars pro toto.549 Significative, a questo proposito, le deposizioni rituali delle mani G5IX e dell’adiacente G5XI, con colomba, obliterate ed isolate dal resto dello scarico di materiali votivi nel Vano A mediante frammenti di tegole. Ad onta della limitata presenza, la classe delle mani isolate si esprime nel santuario in una notevole variabilità produttiva, che vede l’attestazione prevalente di tipi privi di repliche,550 che ha imposto la seriazione tipologica interna basata su criteri stilistici. Redatte indifferen-

548 Sui problemi metodologici inerenti la sistematizzazione della classe degli anatomici: Fenelli 1989-90, p. 487 s.; Fenelli 1992, p. 132. 549 Sui perni, inoltre, non sono mai presenti tracce di contatto con altre superfici o resti di argilla che indichino il loro inserimento stabile nell’avambraccio di una statua. 550 Si è riconosciuta con sicurezza solo la filiazione di una matrice, di mano destra, che ha prodotto gli esemplari isolati G5I ed il frammento H21.

129

temente in argille chiare semidepurate e in paste rossastre ricche di inclusi, sono tutte rappresentate in posizione aperta con dita unite e distese; sul palmo sono evidenziate le eminenze tenare e ipotenare con una concavità variabile che non raggiunge mai l’appiattimento, a seconda che la mano sia rappresentata col pollice posto lateralmente all’indice (G5I-II), leggermente (G5III-V) o completamente sovrapposto (G5VI) ad esso. Dall’analisi quantitativa delle presenze emerge una certa prevalenza delle mani destre (9) rispetto alle sinistre (7), superiorità già attestata in altri depositi.551 La loro diffusione nei diversi ambiti votivi, non legata allo sviluppo tipologico, si concentra in due nuclei principali il maggiore dei quali (con oltre 50 attestazioni su 104 presenze totali) è riferibile all’altare IV nell’area F la cui divinità venerata è in connessione col mondo agricolo-pastorale determinando, in qualche modo, anche l’aspetto ideologico del dono.552 Generalmente trattate in modo poco naturalistico, le mani in esame appartengono tutte alla categoria modellata per la doppia visione dell’arto, anche se nei tipi G5I-II (e nei frammenti correlati H21-8) appare privilegiata la faccia palmare, modellata con realismo nelle notazioni anatomiche quali le eminenze, le linee della mano e le pieghe interdigitali. Di contro, la faccia dorsale è appiattita e le dita, prive di unghie, sono rese schematicamente mediante rigide linee impresse a colpi di stecca più o meno marcati. Questo modello, con la notazione anatomica del pollice corto e rivolto all’esterno, noto in ambito etrusco, falisco e laziale, è poco diffuso a Narce e compare già in strati di frequentazione circoscritti alla prima metà - metà del iii secolo a.C.553 Anche quegli esemplari in cui la doppia visione dell’arto è maggiormente definita (G5III-VI ed i frammenti H29-17), in cui il dorso è reso come il palmo e le dita modellate con più cura su entrambi i lati, prevale sempre una certa rigidità e sono prive di naturalezza. In particolare, gli esemplari G5III-IV sono rappresentazioni schematiche e approssimative di una mano in cui la mancanza dei dettagli anatomici e l’approssimazione nei rapporti tra le diverse parti dell’arto, quali l’abnorme lunghezza del pollice nel primo e la parità delle dita nel secondo tipo, testimoniano la presenza di produzioni locali di bassa qualità per le quali l’aderenza a modelli reali era, di fatto, del tutto secondaria. A Narce questo modello, ed in modo particolare il tipo G5IV, è attestato nel contesto votivo dell’Area D la cui cronologia è fissata nella seconda metà del iii secolo a.C. Accostamenti ge551 Il computo dei frammenti ribadisce il dato espresso dalle mani isolate, aumentandone il divario: su un totale di 79 frammenti definibili sono state individuate 21 mani destre contro 14 sinistre. 552 Il dato è confermato anche dall’analisi degli arti inferiori e superiori completi. In misura minore, e quasi sempre in livelli di abbandono, sono le mani isolate e frammentarie pertinenti al secondo gruppo, rinvenute nell’area D (22 esemplari); sporadiche le presenze nel Vano A. Per la mano come strumento di lavoro: Ferrea, Pinna 1986, p. 136. 553 Per il modello cfr. Benedettini 2011, tipi H5I-II, p. 472, tav. LXIII, a-d con riferimenti.

130

maria gilda benedettini

nerici per il tipo G5III sono possibili con omologhi da Tarquinia554 e da Casamari,555 mentre per il tipo G5IV con esemplari da Ponte di Nona556 e Fregellae.557 Un maggior impegno nel modellato ed una ricerca di effetti plastici si denota per gli esemplari inseriti nei tipi G5V-VI per i quali è attestato tecnicamente anche un diverso procedimento di produzione caratteristico di una bottega, forse locale, attiva già prima della metà del iii secolo a.C.558 La mano, infatti, è generalmente eseguita con matrice a due valve contrapposte, una per il dorso ed una per il palmo, poi congiunte e rifinite a stecca mediante ritocchi e lisciature con la spatola, tanto da rendere talvolta squadrate le dita terminali; ritocchi della stecca sono leggibili anche all’interno delle valve. Così come attestato in altri depositi votivi, in quasi tutti i casi in cui è conservato, il pollice non era compreso nello stampo anteriore della mano, ma era modellato manualmente ed applicato dopo l’unione delle due valve. L’esemplare inserito nel tipo G5V, invece, in argilla malcotta, ha il polso ed il palmo molto arcuato modellato a mano e sulla sua superficie sono nettamente percepibili i segni delle ditate. Nel palmo sono state innestate le dita, lavorate singolarmente a parte, poi le superfici e le connessure tra le dita sono state rifinite mediante uno strato della stessa argilla. Questo è l’unico esempio che, probabilmente a causa della cattiva cottura, ha conservato ben leggibili le tracce di questa tecnica, anche se nel santuario sono attestate altre dita con nucleo arrotondato per l’innesto ed uno strato esterno di rifinitura ad indicare come questa non fosse una produzione isolata.559 Esiste, del resto, anche un altro esempio in questo senso: nell’esemplare inserito nella variante G5VIB a causa della frattura parziale dell’indice è messo in luce il nucleo del dito medio adiacente, reso a tutto tondo.560 L’uso di questa tecnica ha determinato la presenza nel regime delle offerte del santuario di un rilevante numero di dita finite, ed in apparenza isolate, ma che, in origine, appartenevano a complessi maggiori e, di fatto, difficilmente distinguibili dalla classe delle dita isolate; per questo motivo sono state accorpate nell’apposita categoria dei frammenti.561 Associata alla tecnica delle dita a tutto tondo innestate nel palmo, nei due esemplari G5V e VIB compare anche la rara caratterizzazione anatomica della marcata sporgenza dell’epifisi del radio che forma una bugna conica rilevata sulla parte laterale esterna del polso, particolari554 Comella 1982, tipo D2 VI, tav. 73c. 555 Dal deposito dell’Antera (Rizzello 1980, p. 20, 171). 556 Potter 1989, fig. 17, 7. 557 Ferrea, Pinna 1986, tipo D S II-IV, p. 136. 558 Questi esemplari provengono esclusivamente dallo strato di deposito votivo US 1037 riferibile all’altare IV nell’area sud. 559 Tracce del nucleo per l’innesto sono presenti, ad es., sui frammenti H220, di grandi dimensioni, e H236. 560 Esempi di dita a tutto tondo applicate al palmo in un secondo momento sono attestati a Lavinium (Fenelli 1975b, p. 225) e a Segni (esemplare esposto nel Museo di Villa Giulia). L’uso di stampi che riproducevano il palmo al quale in seguito venivano innestate le dita a tutto tondo era il modo di produzione più comunemente adottato anche in Grecia (Roebuck 1951, p. 124 s.). 561 Cfr. infra H280-108.

tà questa attestata nel santuario anche su un arto superiore completo.562 Tra le mani rinvenute a Narce, inoltre, è attestata anche la tecnica mista che all’utilizzo degli stampi associa una rifinitura a mano chiaramente leggibile nella resa appiattita e sommaria del pollice, nel solco tra indice e medio della faccia palmare e nelle impressioni digitali sul dorso.563 Confronti generici per il tipo G5VI si sono individuati a Roma564 e Lavinium.565 Ancora ad un’officina locale attiva nella prima metà del iii secolo a.C. i cui prodotti non dovevano avere ampia circolazione, è da attribuire il nucleo omogeneo di esemplari inseriti nei tipi G5VII-VIII, accomunati dal medesimo corpo ceramico – una pesante argilla rosso-bruna ricca di inclusi – e plasmati esclusivamente a mano. Denominatore comune è anche la resa schematica del palmo aperto di forma triangolare, pieno, che si rastrema al polso di forma quasi conica, privo del foro.566 Gli otto esemplari di mani con perno d’innesto a statue rinvenute nel santuario rappresentano, invece, una categoria estranea al circuito produttivo cui fanno capo gli arti superiori isolati. Prodotte con matrici apposite per le quali si conosce al momento una sola replica,567 sono rappresentate sia aperte e prive di doni (G5IX-X e G5fr4-6) sia con un’offerta votiva sul palmo (G5XI-XIII), in ogni caso finite all’attacco del polso. Nel primo caso l’arto è raffigurato sia con modelli molto raffinati come la mano G5IX, probabilmente femminile, atteggiata in un morbido movimento accentuato dalla flessione delle dita affusolate, sia nella rigida postura aperta col palmo piatto; in entrambi i casi esse si prestano alla visione bilaterale. Mani di questo tipo sono attestate nel Lazio, con esempi da Santa Palomba sulla via Ardeatina,568 Albano569 e Lavinium,570 anche se il rapporto privilegiato dello scambio di modelli e di matrici è, ancora una volta, con Veio come dimostrano le identità tra l’unicum G5IX e i due esemplari rinvenuti negli scavi Lanciani 1889 alle pendici di Comunità.571 La circolazione di quest’ultima è attestata a Narce su basi stratigrafiche nell’ultimo quarto del iv-prima metà del iii secolo a.C., coeva o di poco anteriore al modello più rigido G5X rinvenuto in un livello che non scende oltre la metà del secolo a.C. Il legame tra i due contesti sacri è rimarcato anche dalla presenza di un altro modello di arto con perno, questa volta una mano sinistra che sorregge una pisside, contenitore di cosmetici legato al mondo femminile (G5XII 1-2 e G5XIII). Seppur derivati da stampi diversi, l’iconografia 562 La sporgenza compare sul polso dell’avambraccio G4III, cui si rimanda per i confronti. Un’ulteriore notazione anatomica è presente sul frammento H221 la cui falangetta è ingrossata e deformata. 563 Ad esempio nel votivo G5 IV 1, in impasto rosso-bruno. 564 Pensabene et alii 1980, tipo 2, p. 246, 638, tav. 101. 565 Fenelli 1975a, p. 271, fig. 362, D133-136. 566 La resa molto schematica del polso troncoconico è attestata ancora a Lavinium (Fenelli 1975a, p. 268, fig. 360, D107). 567 Le due pissidi G5XII derivano dalla medesima matrice. 568 Dalla piccola stipe votiva (C. Robotti, in Tomei 2006, p. 454, II.884). 569 Chiarucci 1993, p. 274, fig. 7. 570 Fenelli 1975a, fig. 360, D100-104 e fig. 362. 571 Benedettini 2011, tipo A4I e A4IA, p. 42 s., tav. XIV, a-b.

g – ex-voto anatomici degli esemplari è analoga, la mano è aperta e tesa, con le dita unite e piegate rigidamente a 90° contro cui si appoggia la scatola. Quest’ultima, sempre di forma cilindrica e con pareti concave, si diversifica tipologicamente: le due pertinenti al tipo G5XII, infatti, sono di dimensioni maggiori ed hanno il coperchio piatto e decorato a costolature concentriche, assimilabili al tipo C Roberts;572 la terza, invece, più stretta ed alta, è chiusa da un coperchio conico. In ogni caso sono tutte prodotte a matrice e poi applicate sul palmo della mano, per la quale esisteva un apposito stampo. È verosimile, date le corrispondenze produttive, che la mano conservata afferente al primo tipo e le due rinvenuto nello scarico veiente di Comunità siano da attribuire allo stesso atelier, attivo in base alla stratigrafia orizzontale del sito, nella prima metà del iii secolo a.C.,573 così come alla stessa fabbrica è da ricondurre l’esemplare deposto nella stipe di Lucus Feroniae.574 Proviene, invece, da uno strato riferibile alla frequentazione del Recinto A, che si protrae sino alla fine del ii secolo a.C., l’esemplare G5XIII che ha anche una profonda T ricavata a crudo sul lungo perno d’innesto. Nel regime delle offerte del santuario compare anche la mano sinistra con perno che offre una colomba (G5XI). Attestata in molti depositi votivi etruscoitalici,575 ma deposta anche quale parte del corredo di accompagnamento funebre,576 questa offerta si caratterizza per i molteplici aspetti ideologici che l’investono, dalla generica richiesta di fecondità, alla valenza erotica del donare colombe che la correlano ad Afrodite/Turan, sino a sottolineare gli aspetti iniziatici e più propriamente ctoni delle divinità femminili cui sono donate. La sua presenza, diffusa anche in Campania,577 è attestata ad esempio nel santuario veiente di Portonaccio,578 a Lucus Feroniae,579 a Lavinium,580 Gabii581 e nel deposito prenestino di Ponte di Nona.582 In base alla cronologia interna del santuario è possibile stabilire che questa è tra le testimonianze più antiche della categoria, deposta ritualmente nell’ultimo quarto del iv secolo a.C.583 * 572 Roberts 1978, fig. 19. 573 Benedettini 2011, tipo A4VI 1-2, p. 43, tav. XV, b-c. Un frammento proveniente dagli scavi 1969 di Campetti, identico agli esemplari di pendici di Comunità e di Narce, identificato dall’A. come scudo con bordo rilevato ed umbone centrale, sembra potersi identificare, invece, ad un coperchio di pisside; il frammento è simile anche nelle dimensioni (diam. 7) (Stefani 1990, p. 71, E4fr3, tav. 20, d). 574 Sgubini Moretti 1975, p. 131, 65. 575 D’Ercole 1990, p. 100, con riferimenti, cui si aggiunga il bambino accovacciato con tunica arrotolata da Cerveteri, loc. Vignali (Beer 1987, p. 28, fig. 6) e le evidenze veienti in Benedettini 2011, p. 36 s., nota 52. 576 Ad es. in contesti spinetici (Spina 1993, p. 357, 908). 577 Ad esempio a Capua (Gentili 1985, p. 42, 1.28.2) e a Teano (Morel 1989-90, p. 512). 578 Cioncoloni Ferruzzi, Marchiori 1989-90, p. 710. 579 Sgubini Moretti 1975, p. 130, 63. 580 A Lavinium sono attestati sette esemplari (Torelli 1984, p. 139, fig. 36); Enea nel Lazio 1981, p. 217, D 171; Fenelli 1989-90, p. 500, nota 31. 581 Mancini, Pilo 2006, p. 108, fig. 17. 582 Potter 1989, fig. 16, 13. 583 Parte I, pp. 80-81.

131

G5I (Tav. lxxxiv) Mano destra isolata con dita unite e distese, pollice disteso ruotato sul proprio asse con la punta rivolta all’esterno, palmo completamente aperto su cui le eminenze tenare ed ipotenare sono poco evidenziate; dorso appiattito schematicamente con dita rese con colpi di stecca. Il palmo è caratterizzato da una lieve concavità dovuta alle eminenze tenare e ipotenare, sono presenti le linee della mano e sono indicate le falangi mediante le pieghe interdigitali. Dita piene con unghie non caratterizzate. Finita poco sopra l’attaccatura del polso, bordo ingrossato. Prima metà-metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Semicava. Piccola scheggiatura sul dito mignolo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 20,7; largh. mass. 8,8. N. 2928/89/160A. Scavo 1989, Area D; US 160A. 2. Piena. Frammentaria, mancano la seconda e terza falange. Ritagliata alla base del palmo. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 12,1; largh. mass. 9,1. N. 95/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5II (Tav. lxxxiv) Mano sinistra isolata, come G5 I. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Semicava. Frammentaria, mancano la seconda e terza falange. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 14,2; largh. mass. 9,5. N. 94/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5III (Tav. lxxxv) Mano isolata con dita unite e distese, pollice leggermente sovrapposto all’indice, palmo aperto con l’eminenza tenare ben evidenziata. Dita schematiche, quasi tutte della stessa lunghezza, con pollice innaturalmente sviluppato, arrotondate su entrambi i lati ma prive di notazioni anatomiche. Tagliata pochi. sopra l’attaccatura del polso. iii-ii secolo a.C. 1. Mano sinistra. Cava. Piccola scheggiatura sul palmo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 8/3 (pink). Superficie con ingobbio camoscio. Alt. 15,9; largh. mass. 6,7. N. 3107/89/ 161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. G5IV (Tav. lxxxv) Mano destra isolata con dita unite e distese, pollice leggermente sovrapposto all’indice, dita quasi tutte della stessa lunghezza, arrotondate su entrambi i lati e non caratterizzate anatomicamente, corto pollice appiattito; palmo aperto con le eminenze tenare ed ipotenare evidenziate. Polso largo e sviluppato. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Scheggiatura sul palmo e sul mignolo. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. 19,5; largh. mass. 7,6. N. 3283/89/165. Scavo 1989, Area D; US 165. 2. Cava. Ricomposta da due frammenti, mancante di gran parte delle dita. Argilla con inclusi grossolani di quarzo e augite 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio e tracce di colore bianco. Alt. cons. 11,8; largh. mass. 7,8. N. 3108/89/ 161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. G5V (Tav. lxxxv) Mano sinistra isolata con dita unite e distese, pollice leggermente sovrapposto all’indice con dita modellate naturalisticamente su entrambi i lati, affusolate, con unghie caratterizzate

132

maria gilda benedettini

a stecca, palmo molto cavo con le eminenze molto sviluppate. Sul polso è evidenziata l’epifisi del radio. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Ricomposta, frammentaria; mancano pollice ed indice, le restanti dita sono prive della terza falange, medio scheggiato. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio e patina nerastra. Alt. cons. 15,3; largh. mass. 7,6. N. 97/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5VI (Tav. lxxxvi) Mano destra votiva con dita unite e distese, pollice completamente sovrapposto all’indice con dita affusolate modellate su entrambi i lati, non caratterizzate anatomicamente; palmo molto cavo con le eminenze tenare ed ipotenare molto evidenziate. Finita poco sopra l’attaccatura del polso. Prima metà-metà iii secolo a.C. (stratigrafia) G5VIA (Tav. lxxxvi) Priva della notazione anatomica dell’epifisi del radio. 1. Semicava. Lacunosa, ricomposta da tre frammenti, priva del pollice. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. 20,3; largh. cons. 7,6. N. 64/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5VIB (Tav. lxxxvi) Sul polso è evidenziata l’epifisi del radio. 1. Semicava. Lacunosa, manca la terza falange dell’indice. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/6 (red). Alt. 16; largh. mass. 6,8. N. 98/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 69, 8.25. G5VII (Tav. lxxxvi) Mano destra isolata eseguita senza l’uso di matrici, caratterizzata dal palmo aperto triangolare schematico che si rastrema al polso, privo del foro, e che assume forma conica per poi allargarsi alle estremità; polso molto stretto non caratterizzato. Prima metà iii secolo a.C. 1. Piena. Frammento, resta il polso ed il carpo con l’attacco del palmo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 7; largh. cons. 7,6. N. 66/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Piena. Frammento, resta il polso ed il carpo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 11,7; largh. cons. 7,7. N. 1/205. Scavo 1990, settore I/90; US 205. 3. Piena. Frammento, resta parte del polso. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,9; largh. cons. 6,4. N. 2/89. Scavo 1989, Area D; scavo clandestino. G5VIII (Tav. lxxxvii) Mano sinistra isolata, come G5 VII. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Frammento, resta il polso molto stretto e sottile ed il carpo con l’attacco del palmo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 5/6 (reddish yellow). Alt. cons. 9,2; largh. cons. 8,3. N. 65/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Piena. Frammento, resta il polso ed il carpo con l’attacco del palmo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5.8 (red). Alt. cons. 9,7; largh. 6,9. N. 5307/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino).

G5IX (Tav. lxxxvii) Mano destra votiva con perno d’innesto, priva di offerta. Mano modellata in posizione plastica con palmo cavo, dita leggermente flesse e assottigliate alle estremità; indice e pollice isolati e sollevati, unite le altre, unghie non caratterizzate. Eminenza tenare ed ipotenare evidenziate, palmo liscio. Tagliata all’altezza del polso con corto perno conico. Ultimo quarto iv - prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Manca il pollice e la seconda e terza falange del medio. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. 17,2; largh. cons. 6,2; N. 652. Scavo 1988, Recinto A; US 57. G5X (Tav. lxxxviii) Mano sinistra votiva con perno d’innesto, priva di offerta. Dita unite e distese, palmo aperto caratterizzato anatomicamente con eminenze tenare prominente; la caratterizzazione anatomica è presente anche sul lato dorsale. L’arto è tagliato irregolarmente alla base del palmo dal quale fuoriesce il perno conico di grosse dimensioni. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Frammentaria, priva delle dita fratturate alla prima falange. Argilla con numerosi inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 14,3; largh. 8,8. N. 57/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5XI (Tav. lxxxviii) Mano sinistra votiva con perno d’innesto chiusa attorno ad una colomba. Lunghe dita unite affusolate in punta con pollice sproporzionato e divaricato; eminenza tenare ed ipotenare sviluppata. La colomba, stilizzata e priva di caratterizzazioni anatomiche, quali le ali e il piumaggio, fuoriesce tra il pollice e l’indice. Ultimo quarto iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Ricomposta; muso della colomba scheggiato, del perno resta solo l’attaccatura. Argilla con piccoli inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 13,8; largh. 7,6. N. 3538/38/86. Scavo 1986, Recinto A; US 38. De Lucia Brolli 1990a, tav. VIII e. G5XII (Tavv. lxxxviii-lxxxix) Mano sinistra votiva con perno d’innesto che sorregge l’offerta. La mano è aperta con dita unite e piegate ad angolo retto, unghie arrotondate rese con profondi colpi di stecca, palmo con eminenza tenare evidenziata; faccia dorsale piatta con dita sottolineate da colpi di stecca. La mano sorregge una pisside cilindrica con pareti a profilo concavo e coperchio piano con costolature concentriche. L’arto è finito alla base del palmo dal quale fuoriesce il largo perno conico. Prima metà - metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Piena. Dita, pisside e perno con lacune. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 15; largh. 9,5; diam. pisside 7,5. N. 78/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Piena. Frammento, resta solo la pisside. Argilla con inclusi augitici 10R 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,2; diam. 7,4. N. 4215/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. G5XIII (Tav. lxxxix) Mano sinistra votiva con perno d’innesto che sorregge l’offerta. La mano è aperta con dita unite e piegate ad angolo

g – ex-voto anatomici retto, unghie non caratterizzate, pollice ruotato sul proprio asse con unghia resa con impressione manuale. La mano sorregge una piccola pisside cilindrica con coperchio conico. L’arto è finito all’attaccatura del polso e sul lungo perno conico è inciso a crudo “T”. Entro la fine del ii secolo a.C. 1. Piena. Ricomposta da due frammenti. Argilla con inclusi augitici, micacei e calcarei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. 19,2; largh. 9,4; diam. pisside 4,7. N. 1216. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

G5fr – Frammenti di mani isolate di tipo non identificabile G5fr1 Mano isolata sinistra. Resta il polso e il carpo con parte del palmo. Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 12,5; largh. cons. 6. N. 40/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G5fr2 Mano isolata sinistra. Resta il polso e parte del palmo. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11; largh. 5,8. N. 1517. Scavo 1988; US 148. G5fr3 Mano isolata. Resta parte del polso. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,7; largh. cons. 6. N. 76/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5fr4 Mano destra con perno. Resta il polso con l’attacco del perno ed il carpo. Mano aperta con palmo molto concavo, non caratterizzata anatomicamente su entrambi i lati e stilizzata. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. cons. 14; largh. cons. 7,8. N. 28/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G5fr5 Mano con perno. Resta parte del polso con l’attacco del perno. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 8; largh. cons. 7. N. 62/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G5fr6 Mano sinistra con incasso di forma conica. Mano di piccole dimensioni; dita unite e distese, arrotondate e poco definite, corto pollice nettamente distanziato dalle altre dita. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Ricomposta da due frammenti, manca di parte del mignolo. Argilla con inclusi minuti di augite e pozzolana 5YR 6/8 (reddish yellow). Lungh. tot. 13,4; largh. 5,8. N. 69/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

133 G6 – Dita isolate

A Narce sono attestate solo sei dita attribuibili alla categoria dei votivi isolati (G6I-III), utilizzata nel mondo greco ed italico.584 Tagliate e rifinite generalmente alla base della seconda falange, esse si caratterizzano per l’evidente intenzionalità del coroplasta di modellare un oggetto finito, peculiarità questa che non si evidenzia su altri esemplari rinvenuti nel santuario e per questo inseriti nella categoria dei frammenti.585 Quasi sempre a grandezza naturale, riproducono la seconda e la terza falange (in un solo caso è presente anche la prima) del dito indice e medio riprendendo morfologie attestate sia nelle dita frammentarie sia nelle mani. Nel tipo G6I sono inseriti due esemplari modellati molto schematicamente con la punta assottigliata e rivolta verso l’alto e privi di qualsiasi notazione anatomica, la cui presenza nei livelli di frequentazione dell’area C ne testimonia la diffusione già nella prima metà del iii secolo a.C. In quello seguente, G6II, il dito è raffigurato ad uno stadio intermedio: la parte superiore è stilizzata, priva di qualsiasi notazione anatomica, mentre su quella inferiore sono indicate le linee interdigitali che evidenziano le falangi. Il tipo G6III, infine, raggruppa le restanti dita, accomunate da una maggior aderenza ai modelli reali nella resa delle unghie e delle falangi.586 Completamente rese a stampo,587 e talora rifinite a crudo (G6IIIA), le dita sono ritoccate con l’uso della stecca per indicare le pieghe interdigitali e, con diverse pressioni, le unghie. In nessun caso è stato possibile ricondurre questi esemplari a matrici di arti superiori più articolati. Data l’essenzialità dell’ex voto, quasi certamente prodotto in loco, i confronti stilistici con dita rinvenute in altri santuari hanno un carattere assolutamente relativo; il tipo G6I è presente nella stipe di Ponte di Nona.588 * G6I (Tav. lxxxix) Dito a sezione cilindrica, pieno, disteso, molto schematico con la terza falange assottigliata e rivolta verso l’alto; è privo di qualsiasi notazione anatomica. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

584 Sulla diffusione di dita isolate: Catucci et alii 2002, C2, p. 61 s. con letteratura. Dita isolate sono note anche a Corinto, con un foro di sospensione (Roebuck 1951, p. 125, tav. 40; Lesk 2002). 585 Si tratta dei frammenti H280-108 cui si rimanda. Per il problema della presenza nel santuario di mani isolate modellate mediante l’innesto di dita plastiche singole, che si distinguono nettamente da quelle derivate dall’unione di due matrici, cfr. supra, G5V e G5VIB. 586 Un esempio analogo, ma di dimensioni superiori al vero, dallo scarico di Veio-pendici di Comunità (Benedettini 2011, tipo H6I, p. 474, tav. LXIII, n). 587 A Lucera la matrice è usata per la sola parte anteriore del dito (D’Ercole 1990, p. 199). 588 Potter 1989, fig. 16, 11-12. Non sono dita isolate, ma entrambe fratturate all’altezza della terza falange.

134

maria gilda benedettini

1. Dito con seconda e terza falange. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 6,1; diam. 1,8. N. 2217A. Scavo 1988, Vano C; US 135. 2. Terza falange. Argilla con minuscoli inclusi 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 3,1; diam. 1,8. N. 1641/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. G6II (Tav. lxxxix) Dito a grandezza naturale, arcuato e con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto; la parte superiore è priva di notazioni anatomiche, mentre quella inferiore presenta l’indicazione delle falangi rese con colpi di stecca. Ultimo quarto iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Dito con seconda e terza falange. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. 5,8; diam. 1,9. N. 1638/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. G6III (Tav. lxxxix) Dito pieno caratterizzato anatomicamente. Ultimo quarto iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) G6IIIA (Tav. lxxxix) A grandezza naturale, presenta la punta poco assottigliata con l’indicazione dell’unghia e delle falangi solo nella faccia inferiore rese con colpi di stecca. 1. Dito con seconda e terza falange. Argilla con piccoli inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 5,3; diam. 1,7. N. 2/95/S. Scavo 1995, area esterna sud; sporadico. G6IIIB (Tav. lxxxix) A grandezza pressoché naturale, presenta la punta poco assottigliata con l’indicazione dell’unghia e delle falangi su entrambe le facce rese con profondi colpi di stecca. 1. Dito con seconda e terza falange. Argilla depurata 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 3,9; diam. 1,5. N. 1637/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. G6IIIC (Tav. lxxxix) Di piccole dimensioni, con la punta molto assottigliata e con l’indicazione dell’unghia e delle falangi su entrambe le facce rese con colpi di stecca. 1. Dito con seconda e terza falange. Argilla semidepurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 3,2; diam. 1,2. N. 3914/S/86. Scavo 1986, Area esterna nord; setacciatura.

G7 – Arti inferiori completi In accordo con le linee di tendenza della classe nei depositi etrusco-italici, la presenza di arti inferiori completi a Narce è di scarsa rilevanza.589 Tuttavia, anche se limitati, i dati che riguardano la loro distribuzione nell’ambito del santuario mostrano delle linee tendenziali ben precise per quanto riguarda l’ideologia del dono, collegandolo non tanto alla sanatio quanto piuttosto all’aspetto funzionale dell’ex-voto. L’analisi della stratigrafia orizzontale, infatti, ha evidenziato come questi, indipendentemente dal tipo, siano concentrati soprattutto nello strato di deposito dell’altare IV nell’area sud, in connes589 Sulla diffusione della classe si vd. Comella 2001, p. 80, nota 169; Benedettini 2011, p. 474 s., con riferimenti precedenti.

sione con forme cultuali legate al mondo ctonio, ed agreste in generale.590 (Tav. cxliii, 1) In questo caso il dono di una gamba – ma anche di un piede, di un braccio o di una mano – sembra concretizzarsi quale emblema di parti anatomiche imprescindibilmente legate alla forza-lavoro. Nell’immaginario religioso di Narce, pertanto, la rappresentazione di una parte del corpo umano, anziché privilegiare le valenze magico-salutari che pure sono presenti nel dono stesso, sembra magnificare l’aspetto legato al mondo materiale, quale generica richiesta di protezione da parte della divinità di parti anatomiche connesse alle attività produttive quotidiane, in assonanza coi nuovi modelli ideologici introdotti nelle società medio-ellenistiche di un’esplicita “prevalenza dei bisogni individuali nel rapporto col dio”.591 Più difficile è individuare il criterio di scelta da parte dell’offerente fra un braccio e una mano, piuttosto che tra una gamba intera ed un piede, preferenza che potrebbe essere riconducibile anche a semplici fattori economici. A Narce è noto esclusivamente il modello che raffigura il piede e la gamba finita subito sopra il ginocchio, modello tra i più comuni nei depositi votivi etrusco-italici, mentre è assente l’arto completo di coscia. Sono otto gli esemplari che, per le condizioni di conservazione, possono essere inseriti in una tipologia, oltre ad una decina di calotte superiori di chiusura che attestano un numero almeno doppio di arti consacrati. Così come i piedi, anche le gambe presentano una certa aderenza ai modelli reali, caratterizzate anatomicamente con una certa accuratezza. Tutte cave, con la parte superiore, piana o a calotta, provvista di foro di sfiato, raffigurano il piede sempre su solea. Tecnicamente si è riscontrata una sostanziale differenza nella realizzazione a stampo dei piedi isolati rispetto al sistema piede/gamba. In generale, infatti, quest’ultimo è il risultato dell’assemblaggio di tre stampi: alle due valve congiunte longitudinalmente lungo la cresta tibiale sino all’altezza del tarso è poi applicata l’intera punta del piede composta da metatarso e dita. La superficie, rifinita mediante numerosi ritocchi, soprattutto per il tallone, le dita e le unghie, è ricoperta da un pesante ingobbio levigante e, nel caso del tipo G7I1, su questa è stata poi applicata la scialbatura; solo su quattro frammenti, infine, restano tracce di colore rosso. Nello specifico, i tipi G7I-II, modellati a 2/3 dal vero, sono i più carenti di notazioni anatomiche, caratterizzati dalla pronunciata cavità poplitea ma privi della muscolatura del polpaccio. Il primo, di aspetto tozzo, si caratterizza per la caviglia larga dai malleoli ben evidenti, dal corto piede con pianta larga, dita distese e regolari, un leggero ingrossamento sotto il mignolo nella parte laterale sinistra del piede; più sottile e slanciato, invece, il secondo. Gli esemplari G7III sono di dimensioni maggiori, modellati con cura ed aderenti al vero, con notazioni anatomiche quali la rotula e la cresta tibiale e con la mu590 Sporadiche attestazioni provengono anche da altri strati di frequentazione dei vari ambienti del santuario (vani A e C, area D). 591 Gentili 2005, p. 368. Sul significato del dono e sulle diverse interpretazioni anche Morelli 1997, p. 90 e infra, p. 136 s.

g – ex-voto anatomici scolatura del polpaccio ben conformata, avvicinandosi tipologicamente a tipi veienti,592 del Tevere,593 laviniati594 e carseolani.595 All’articolazione tipologica individuata corrisponde una sostanziale sincronia che si sviluppa attraverso il iii secolo a.C. ma che presenta un addensamento agli inizi del secolo. In particolare gli arti inseriti nel tipo III, caratterizzati dalla maggior aderenza al vero e, in subordine, dall’uso del colore rosso applicato solo su questi esemplari, testimoniano come le botteghe artigiane falische avessero precocemente assorbito i modelli più comunemente diffusi in ambito etrusco-italico e come la standardizzazione dei modi di produzione fosse già acquisita prima della metà del iii secolo a.C. * G7I (Tav. xc) Gamba sinistra a 2/3 del vero, tagliata poco sopra il ginocchio. La gamba presenta il ginocchio poco evidenziato anteriormente ma con la curva posteriore ben modellata, i muscoli del polpaccio non sono evidenziati. Il piede è in posizione di carico con l’alluce divaricato, le dita sono rese naturalisticamente mediante l’unghia impressa a stecca dell’alluce e la caratterizzazione delle falangi; la larga caviglia ha i malleoli laterali ben modellati. Il piede poggia su una solea a punta trapezoidale. Prima metà iii-fine iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Ricomposta da due frammenti. Foro di cottura superiore e due sotto la pianta del piede. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio spesso e coprente su cui è applicata la scialbatura. Alt. 38; lungh. mass. 19,7. N. 2230. Scavo 1988, Vano C; US 135. 2. Cava. Ricomposta da numerosi frammenti, gamba lacunosa, manca il piede. Aperta alla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio. Alt. cons. 31,4. N. 154/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 3. Cava. Frammento, resta parte superiore della valva laterale. Foro di cottura superiore. Argilla con inclusi micacei, calcarei e augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 27,5; largh. cons. 8. N. 4/96/S. Scavo 1996, superficie. 4. Cava. Frammento, resta parte superiore della valva laterale. Foro di cottura superiore. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 15,2; largh. cons. 10. N. 3448/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G7II (Tav. xc) Gamba destra a 2/3 del vero, tagliata poco sopra il ginocchio. Resa poco naturalisticamente, la gamba è slanciata e sottile dal polpaccio sommariamente caratterizzato; il piede, sottile e con le dita retratte sommariamente caratterizzate, poggia su una solea arretrata rispetto al perimetro del piede e sagomata tra l’alluce e le restanti dita. Fine iv-ii secolo a.C.

592 Benedettini 2011, tipo H7V, p. 476 s., tav. LXIV, e. 593 Pensabene et alii 1980, tipo 1, p. 267, 778, tav. 107. 594 Fenelli 1975a, p. 281, D207, fig. 368. 595 A es. dal deposito votivo del santuario urbano di Carsioli (Piraino 2004, p. 168, 50-54).

135

1. Cava. Ricomposta da quattro frammenti, piede e gamba lacunosi, priva di parte del ginocchio. Foro di cottura superiore. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. cons. 38,7; lungh. 22,5. N. 1112, 1487. Scavo 1988; US 42 (arature). G7III (Tav. xc) Gamba al vero finita poco sopra il ginocchio. Di aspetto naturalistico, ha il ginocchio caratterizzato dalla presenza dell’articolazione della rotula e la cresta tibiale evidenziata, il polpaccio è di grosse dimensioni. Il piede a pianta larga ha le dita distese e separate, con l’alluce più corto delle dita seguenti ed il mignolo retratto, le unghie squadrate sono modellate con la stecca. Il piede poggia su una solea a profilo trapezoidale, priva di base. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Gamba sinistra. Cava. Ricomposta, dita lacunose. Foro di cottura superiore. Argilla con inclusi augitici 2.5Y 8/3 (pale yellow). Superficie con tracce di ingobbio e pigmenti di colore rosso. Alt. 46,2; lungh. cons. 19. N. 152/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 69, 8.26. 2. Cava. Frammento, resta la parte superiore della valva laterale. Foro di cottura. Argilla con inclusi micacei, augitici e chamotte 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Pigmenti di colore rosso. Alt. cons. 27,5; largh. cons. 11,5. N. 153/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 3. Cava. Frammento, resta la parte superiore della valva laterale. Foro di cottura. Argilla malcotta con minuscoli inclusi micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio e scialbatura. Alt. cons. 9,9; largh. cons. 11,1. N. 4161/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino).

G7fr – Frammenti di arti inferiori completi di tipo non identificabile G7fr1 Resta la parte superiore con foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 12,7; largh. cons. 7,8. N. 155/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr2 Resta la parte superiore con foro di cottura. Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10; largh. cons. 7,5. N. 14. Scavo 1988; US 41 (humus). G7fr3 Resta la parte superiore con foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 10,9; largh. cons. 6,5. N. 156/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr4 Resta la parte superiore con foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 2,8; largh. cons. 6,1. N. 157/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

136

maria gilda benedettini

G7fr5 Resta la parte superiore con foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata con minuscoli inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio, tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. cons. 12; largh. cons. 6,8. N. 134/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr6 Resta la parte superiore con foro di cottura. Cava. Argilla con minuscoli inclusi micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,6; largh. cons. 6,3. N. 20/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G7fr7 Resta parte laterale della gamba. Cava. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 14,5; largh. cons. 7,5. N. 5/96/S. Scavo 1996, area esterna sud; superficie. G7fr8 Resta la parte superiore con la sommità aperta. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 12; largh. cons. 8. N. 306/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr9 Resta parte laterale della gamba. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 12,2; largh. cons. 7,3. N. 307/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr10 Resta parte laterale della gamba. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,6; largh. cons. 8,5. N. 308/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr11 Resta parte laterale della gamba. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11,3; largh. cons. 8,3. N. 309/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G7fr14 Resta la parte laterale della gamba con polpaccio. Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 20; largh. cons. 7,7. N. 415. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr15 Resta parte del lato (?) della gamba. Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 11; largh. cons. 5,5. N. 3539. Scavo 1989, Area D; US 166. G7fr16 Resta parte del lato (?) della gamba. Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 12,5; largh. cons. 6,5. G7fr17 Due frammenti; resta la parte superiore con foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio, tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. cons. 5,5; largh. cons. 10,2. N. 371/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr18 Tre frammenti; resta la parte superiore con foro di cottura; superficie abrasa e scheggiata. Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5Y 8/3 (pale yellow). Alt. cons. 4,5; largh. 9,5. N. 4/95/1002. Scavo 1995; US 1002 (arature). G7fr19 Tre frammenti; resta la parte superiore con foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei, calcarei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,9; diam. 10,2. N. 428/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G7fr20 Resta la parte superiore con foro di cottura. Cava. Argilla con inclusi micacei, calcarei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,8 largh. cons. 5. S.n. Scavo 1988; US 42 (arature).

G8 – Piedi isolati

G7fr12 Resta la parte laterale della gamba con il polpaccio. Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 21,5; largh. cons. 8,8. N. 1670. Scavo 1988; US 42 (arature).

Così come le mani isolate, anche i piedi finiti alla caviglia non sono numerosi – 13 esemplari interi (G8I-XIII), una decina di presenze certe (G8fr1-11), oltre a diversi frammenti relati (G8fr12-57) – e, contrariamente a quanto avviene in altri santuari, non dominano il panorama degli anatomici votivi.596 Come già evidenziato per gli arti inferiori completi, a Narce l’offerta di piedi fittili non sembra esclusivamente

G7fr13 Resta la parte centrale cilindrica di una grossa gamba priva di rastrematura. Cava. Argilla pesante con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 18; largh. 13. N. 1541. Scavo 1988; US 148.

596 Sono stati recuperati anche un considerevole numero di frammenti che, a causa della mancanza della rifinitura alla caviglia, non possono essere ascritti alla categoria dei piedi isolati. Si tratta di oltre 70 esemplari (H31-72) riuniti per affinità stilistiche, cui vanno aggiunti un centinaio di frammenti non inseribili in alcuna tipologia (H373-176).

g – ex-voto anatomici connessa alla sfera della sanatio, ma appare riconducibile ad una funzione più spiccatamente legata al mondo del lavoro, quale richiesta di protezione per parti anatomiche indispensabili alla sopravvivenza produttiva del singolo e della comunità.597 Così come per gli arti superiori e per quelli inferiori completi, il dato si basa sullo studio condotto sulla distribuzione dei piedi isolati nell’ambito del santuario, analisi che rileva come essi, pur circoscritti a due zone distinte, siano preponderanti nell’area esterna sud, gravitante attorno all’altare IV, dalla quale provengono 43 attestazioni di piedi isolati su 70 rinvenuti tra interi e frammenti – pari al 61% circa delle presenze.598 Quest’area, infatti, appare correlata ad una divinità che, accanto all’aspetto ctonio del culto, si caratterizza per un’esplicita valenza connessa al mondo agreste. Gli esemplari interi superstiti rinvenuti nel santuario derivano da altrettante matrici ed appare ancor più evidente quanto già postulato per altre classi di votivi per cui, ad una nutrita serie di stampi, corrispondono pochissime repliche, spesso degli unica. Nei rari esempi in cui da una stessa matrice sono ricavati più esemplari – in nessun caso sono attestate generazioni successive dello stesso stampo –, è testimoniato l’uso di argille diverse che determinano corpi ceramici nettamente distinti.599 Come già attestato altrove,600 tecnicamente anche i piedi falisci sono ottenuti mediante due valve: una per la parte tibiale comprendente l’alluce, l’altra per quella fibulare con le restanti dita, entrambi includenti la solea e la caviglia. Anche se la giunzione nella maggior parte dei casi è perfettamente mimetizzata con argilla diluita e lisciata, rifinita poi con l’ingobbio, i numerosi frammenti di alluci segmentati longitudinalmente denunciano la fragilità del punto di saldatura lungo l’asse mediano tra alluce e secondo dito. Il solo esemplare G8VII è stato ottenuto a mano libera e sommariamente rifinito a stecca. Tutti i piedi rinvenuti recano solo l’indicazione della solea e non vi sono testimonianze dell’uso di calzature chiuse quali i calcei, accessorio caratteristico degli strati più abbienti della società, che, assieme alla pressoché costante mancanza della bulla nelle raffigurazioni di infanti, potrebbe essere indicativa della connotazione sociale dei devoti che frequentavano il santuario, appartenenti in gran parte alla compagine rurale e, forse, anche servile. La solea è di rado piatta, una sfoglia di argilla di dimensioni e profilo diverso e con fori di sfiato che chiude inferiormente il votivo ma, molto più frequentemente, 597 Sul costume di donare rappresentazioni di piedi alle divinità sia nei depositi votivi greci sia, in misura maggiore, in quelli italici, e sui diversi aspetti del dono: Comella 1981, pp. 720-759; Fabbri 2004-05, pp. 132-145; Benedettini 2011, p. 479 s. 598 V. grafico 1 a tav. cxliii. L’area esterna D è la seconda zona in cui i piedi sono maggiormente attestati con 23 esemplari su 70 totali, pari a circa il 33% di quelli sicuramente isolati. Il dato non muta significativamente neppure se il computo avviene per l’intera categoria, comprensiva anche dei frammenti di piedi non sicuramente isolati, con il 58% delle presenze totali nell’area esterna sud e solo il 22% negli strati relativi all’area D. Il restante 20% è distribuito in altre zone e nello strato superficiale interessato dalle arature. 599 Ad esempio, cfr. infra il tipo G8XIII e i suoi derivati. 600 Pensabene et alii 1980, p. 269; D’Ercole 1990, p. 200.

137

l’arto è privo della lastra di base601 e della solea cava appare il solo profilo lungo i margini esterni; in questi casi l’interno è sempre ben rifinito. Le rifiniture, infine, non sempre sono prodotte a stecca ma è attestato anche l’uso di intervenire manualmente sui modelli prima della cottura mediante, ad esempio, pressioni digitali per ottenere l’unghia dell’alluce (G8V). In accordo con quanto già messo in evidenza,602 i piedi presentano un’esecuzione più accurata rispetto agli arti superiori ed un maggior accostamento alla realtà; per lo più in posizione di riposo – caratterizzata dall’alluce divaricato, talora leggermente sollevato e dalle dita leggermente retratte –, presentano la definizione anatomica delle dita talvolta divaricate, delle unghie, delle falangi e dei malleoli ed, in genere, una certa cura nella resa dei dettagli. La stanchezza delle matrici ha determinato su alcuni un profilo maggiormente appiattito, con le dita quasi congiunte e leggermente oblique. Oltre alla lisciatura e all’ingobbio, l’unico trattamento delle superfici individuato sugli esemplari è la presenza di colore, sia rosso sia bianco. Dei 68 votivi isolati esaminati, tra interi e frammenti, solo dieci conservano tracce di colore rosso, pari al 15% delle attestazioni, individuate principalmente sugli esemplari maggiormente aderenti al vero G8VIII-XIII. Ma l’inattendibilità di un calcolo statistico per questa categoria è evidente se si paragona questo dato con il rapporto esistente tra il numero totale dei frammenti e i nove esemplari che hanno conservato tracce di colore, rapporto che scende al 6% negli esemplari frammentari. Attestata su quattro soli frammenti, infine, è la presenza del colore bianco, convenzionalmente indicativo dell’incarnato femminile. Alla luce dei pochi esemplari isolati superstiti si manifesta una superiorità delle presenze degli arti sinistri (12) rispetto a quelli destri (7), superiorità che presenta una curva discendente se rapportata ad un numero maggiore di presenze (68 frammenti contro 54). Sono raffigurati per la maggior parte arti di adulti; solo i primi due tipi sono riferibili a giovinetti e, in particolare, il tipo G8I è caratterizzato dalle lunghe dita rese naturalisticamente a tutto tondo, con le unghie modellate a crudo mediante la stecca la cui pressione ha prodotto un cordolo di argilla; intorno al foro di cottura superiore è presente un anello rilevato. Sia per questo, sia per l’esemplare G8II dall’originario modellato delicato – la stanchezza della matrice ne ha attualmente schiacciato la plasticità –, non si sono riscontrati confronti puntuali. È ipotizzabile si tratti di una produzione locale riferibile ad officine che, sulla base dei dati stratigrafici, fossero attive entro la prima metà del iii secolo per il piede infantile, e collocabile nell’arco della seconda metà per il tipo G8II, così come l’esemplare modellato a mano G8VII che 601 La solea piana compare solo su pochi esemplari (G8I-III, VII, XIV, H31, H321, H374, H393, H3115), mentre, laddove conservata, gli altri esemplari poggiano su solea cava. 602 Fenelli 1975b, p. 227. Poco plausibile sembra l’interpretazione che la verosimiglianza sia dovuta a prototipi ricavati da calchi eseguiti su piedi umani.

138

maria gilda benedettini

trova generiche analogie a Veio,603 Tessennano604 e Lucera.605 Accanto ai modelli di stretto corso locale sono presenti esemplari i cui prototipi sono caratterizzati da un’ampia circolazione; piuttosto diffuso è il tipo G8III (e i frammenti correlati H31-2), finemente modellato e caratterizzato dalla solea sagomata con una rientranza tra l’alluce ed il secondo dito divaricato che ripropone schematicamente il modello del piede su alto soccus con biforcazione dell’alluce.606 Attestato a Narce in strati chiusi nella prima metà del iii secolo, questo esemplare potrebbe essere stato importato da Veio.607 Maggiormente diffuso è il tipo a pianta larga, con alluce divaricato, le falangi evidenziate (G8IV-VI) e il mignolo retratto (G8VIII-XII isolati e i frammenti H38-10, H316-34, H335-47) per il quale si è postulata una deformazione del piede dovuta al tipo di calzatura aperta più comune, con la cinghia passante tra l’alluce ed il secondo dito.608 Distribuito in modo particolare nell’area dell’altare IV, a Narce il modello è largamente attestato entro la prima metà del iii secolo a.C. Confronti per il tipo si hanno nel distretto settentrionale del territorio,609 a Roma,610 in Sabina611 e a Velletri612 ma è molto frequente anche a Lavinium con varietà e suole diverse,613 a Caere,614 a Carsoli615 e, in ambito cronologico seriore, a Veio Campetti.616 La stessa distribuzione è testimoniata anche per i piedi poggiati su solea trapezoidale, tagliata diagonalmente all’altezza del secondo o terzo dito,617 frequenti a Roma e nel suo territorio,618 a Tarquinia619 e, ancora, a Lavinium620 e a Lucera.621 Allo stesso orizzonte è riferibile anche l’esemplare isolato G8XIII caratterizzato dalle dita affusolate e, in modo particolare, dal mignolo sproporzionatamente lungo delineato da una profonda solcatura a stecca. Modellato 603 Benedettini 2011, tipo H8XII, tav. LXIX, f, inserito nel Gruppo 5 dello scarico (tab. 3, 55). 604 Costantini 1995, tipo E7IV, tav. 35, d. 605 D’Ercole 1990, tipo F3XX, tav. 76, f. 606 Esempi in Torelli 1975, pp. 187 ss. 607 Per una produzione veiente di questo modello: Benedettini 2011, tipo H8VIII, p. 482, tav. LXIX, b, ed inserito nel Gruppo 2A (tab. 3, 34-36). 608 Da ultimo, Fenelli 1992, p. 131. 609 Esemplari provengono dalla Caverna della Stipe a Corchiano (Benedettini 2007a, p. 503, 20-27). 610 Pensabene et alii 1980, tipo 2, p. 273 ss.; esemplari dal territorio fidenate, dal deposito della Bufalotta, datati al iii - prima metà ii secolo a.C. (Quilici Gigli 1981, p. 88, 26, fig. 9) e da quello di Via di Settebagni (L. Ceccarelli, in Tomei 2006, p. 242, II.277). 611 Dalla stipe di Trebula Mutuesca i cui materiali non scendono oltre la metà del iii secolo a.C. (Santoro 1987, p. 363, fig. 21). 612 Fortunati 1989, pp. 97 ss. 613 Fenelli 1975a, tipo B, p. 282 s.; Fenelli 1975b, tav. XLIII, 6 data la snellezza e la morbidezza del modellato, l’A. postula che questo esemplare possa essere femminile. 614 Dal deposito votivo del Manganello (Gentili 1985, p. 39, 1.26 B 5). 615 Piraino 2004, p. 166, 41. 616 Torelli, Pohl 1973, tipo Dd11, p. 238, fig. 114. 617 Questo tipo di solea è la più attestata anche a Corchiano (Be nedettini 2007a, p. 503, 20-25). 618 Pensabene et alii 1980, tavv. 108-110; Potter 1989, fig. 18. 619 Comella 1982, tavv. 78 ss. 620 Fenelli 1975a, tipo c, p. 279. 621 D’Ercole 1990, tipo F3 XI, tav. 76c.

in fine argilla chiara ricca di minuscoli inclusi, doveva avere un qualche peso nel gusto falisco durante la prima metà del iii secolo a.C. perché compare in diversi frammenti non riferibili ad una specifica classe (H348-59) e trova confronti produttivi nello scarico veiente di Pendici di Comunità.622 Come più volte riscontato per altri ex-voto nel santuario, compare anche una sua redazione coeva in un pesante impasto rosso-bruno (H348, H352-54, H356, H358-64, H367-73) ad indicare una coesistenza negli stessi ateliers di filoni produttivi distinti, destinati, visto il minor profilo qualitativo, ad una committenza meno esigente. * G8I (Tav. xci) Piede destro infantile finito sopra i malleoli. In posizione di riposo, ha lunghe dita distese e distanziate, caratterizzate anatomicamente con unghie modellate con profondi colpi quadrati di stecca; malleolo laterale poco evidente. Solea piana. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Lacunoso, manca la solea e parte delle dita; scheggiato. Foro di cottura con anello alla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/4 (pink). Tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 9,5; lungh. 14. N. 125/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8II (Tav. xci) Piede sinistro finito poco sopra i malleoli. Molto sottile, è in posizione di riposo con dita distese e distanziate, alluce più corto delle dita seguenti, le falangi modellate naturalisticamente ma con le unghie non caratterizzate; malleolo laterale evidente. Alta solea (1,8/2,1) leggermente squadrata in punta. Seconda metà iii secolo a.C. 1. Pieno. Lacunoso, manca il tallone, superficie scheggiata. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 6/8 (light red). Superficie lisciata a stecca. Matrice stanca. Alt. 8,4; lungh. 17,5. N. 3440/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8III (Tav. xci) Piede sinistro finito alla sommità della caviglia. In posizione di carico con le dita caratterizzate, ha l’alluce più corto delle dita seguenti e divaricato da queste, le unghie quadrate sono caratterizzate con una decisa pressione della stecca; il tallone è molto stretto, i malleoli ben modellati. Solea irregolare (1/1,8) arretrata rispetto al perimetro del piede e sagomata tra l’alluce e le dita restanti. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Foro di cottura sulla sommità e due sotto il piede. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio chiaro. Matrice stanca. Alt. 13,5; lungh. 21,7. N. 3916/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. G8IV (Tav. xci) Piede destro finito alla sommità della caviglia. In posizione di riposo con lunghe dita distese, presenta l’alluce più corto delle dita seguenti e divaricato da queste, le unghie sono caratterizzate mediante pressione della stecca; malleolo interno ben modellato. Solea cava a punta arrotondata, irregolare (0,8/1,4). Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) 622 Benedettini 2011, Gruppo 1A, p. 587 s., tab. 3, 22-29.

g – ex-voto anatomici 1. Cavo. Restano due frammenti non ricomponibili, molto lacunoso. Foro di cottura sulla sommità, due sotto il piede. Argilla con inclusi micacei, augitici e chamotte 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. 10,8; lungh. cons. 10. N. 4285/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. G8V (Tav. xci) Piede sinistro su solea cava, come G8IV. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Ricomposto da tre frammenti, caviglia e tallone molto lacunosi. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5 YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio crema. Alt. 15,2; lungh. mass. 26,1. N. 126/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8VI (Tav. xci) Piede destro finito alla caviglia. In posizione di riposo con dita caratterizzate, presenta l’alluce più corto del dito seguente con la punta sollevata, le falangi sono rese naturalisticamente ma le unghie non sono caratterizzate; il collo del piede è molto pronunciato, i malleoli poco caratterizzati. Solea cava a punta arrotondata irregolare (1,1). Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Lacunoso nella parte anteriore destra, scheggiato e abraso. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio; tracce di colore rosso. Alt. 15,7; lungh. 27,3. N. 131/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8VII (Tav. xci) Piede sinistro finito alla sommità della caviglia. Reso schematicamente a mano, ha le lunghe dita distese non caratterizzate, tutte di pari lunghezza e separate da un solco a stecca; le dita sono prive della rappresentazione delle unghie, i malleoli evidenziati. Solea piana a punta rettangolare tagliata diagonalmente, molto irregolare (1,5). Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Foro di cottura sulla sommità ed uno rettangolare sotto il piede. Argilla con inclusi micacei, augitici e calcarei 7.5YR 5/4 (brown). Superficie lisciata a stecca. Alt. 12,8; lungh. 23. N. 3439/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8VIII (Tav. xcii) Piede destro finito alla sommità della caviglia. Modellato con naturalismo, è in posizione di riposo con le lunghe dita separate tra loro e con falangi caratterizzate, l’alluce divaricato e con la punta sollevata è più corto del dito seguente, le unghie quadrate sono impresse a stecca, il corto mignolo è retratto. Solea cava trapezoidale a profilo irregolare, tagliata diagonalmente all’altezza del terzo dito (1,2/1,6). Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Foro di cottura sulla sommità e rompitratta centrale sotto il piede. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. 11,9; lungh. 22,8. N. 3438/ 89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8IX (Tav. xcii) Piede destro finito alla sommità della caviglia. Piede corto e tozzo modellato con naturalismo, è in posizione di riposo, presenta il collo molto alto e pronunciato, le lunghe dita separate tra loro con falangi caratterizzate, l’alluce con la punta sollevata è divaricato e più corto del dito seguente, le unghie quadrate sono impresse a stecca, il corto mignolo è retratto. Alta solea cava (1,4/2,1) trapezoidale regolare, squadrata in

139

punta, tagliata diagonalmente all’altezza del terzo dito, rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Calotta emisferica con foro di cottura sulla sommità e due gradi fori alla base. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5 YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio e con tracce di colore rosso. Alt. 18,8; lungh. 24,5. N. 215/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 69, 8.27. G8X (Tav. xcii) Piede sinistro finito poco sopra i malleoli. Piede sottile e affusolato modellato con naturalismo, è in posizione di riposo con il collo molto alto, le lunghe dita separate tra loro con le falangi caratterizzate, l’alluce divaricato con la punta sollevata è più corto del dito seguente, le unghie quadrate sono impresse a stecca, il mignolo è retratto. Solea (1,2/1,4) cava trapezoidale regolare squadrata in punta, tagliata diagonalmente all’altezza del terzo dito, rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Ricomposto, lacuna sul collo del piede. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio e con evidenti tracce di colore rosso. Alt. 11,9; lungh. 27,4. N. 130/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 69, 8.28. G8XI (Tav. xcii) Piede sinistro finito poco sopra i malleoli. Piede corto e tozzo modellato con naturalismo, forse giovanile, è in posizione di riposo con il collo molto alto e pronunciato, le lunghe dita separate tra loro con le falangi caratterizzate, l’alluce divaricato con la punta sollevata è più corto del dito seguente, le unghie sono impresse a stecca, il mignolo è retratto. Solea (1,2/1,5) cava trapezoidale regolare squadrata in punta, tagliata diagonalmente all’altezza del terzo dito, rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Ricomposto da frammenti, lacunoso. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio e con tracce di colore rosso. Matrice stanca. Alt. 9; lungh. 18,4. N. 129/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8XII (Tav. xcii) Piede sinistro. Piede corto e tozzo modellato con naturalismo, è in posizione di riposo con il collo molto alto e pronunciato, le lunghe dita separate tra loro con le falangi caratterizzate, l’alluce divaricato con la punta sollevata è più corto del dito seguente, le unghie sono impresse a stecca, il mignolo è retratto. Sottile solea (1,1) cava trapezoidale regolare squadrata in punta, tagliata diagonalmente all’altezza del terzo dito, rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Caviglia e solea lacunosi. Foro di cottura sulla sommità. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/6 (light red). Superficie con ingobbio e con tracce di colore rosso virato al bruno. Matrice stanca. Alt. 11,8; lungh. 24,9. N. 122/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8XIII (Tav. xcii) Piede sinistro finito poco sopra i malleoli. A pianta larga, in posizione di carico con lunghe dita distese modellate naturalisticamente, presenta l’alluce piatto più corto delle dita seguenti e ben divaricato da queste, il mignolo sproporzionato,

140

maria gilda benedettini

le unghie squadrate sono caratterizzate mediante una profonda pressione della stecca. Solea cava, squadrata in punta e leggermente arrotondata di lato, rifinita a stecca (cm 1/1,5). Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Ricomposto da frammenti, manca parte della caviglia, lacune sul metatarso. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio e con tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 10,9; lungh. 27,4. N. 231/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr – Frammenti di piedi isolati di tipo non identificabile G8fr1 Piede destro isolato. Resta la parte superiore a calotta con la caviglia ed i malleoli. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 13,8; largh. cons. 12,2. N. 132/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr2 Piede destro isolato. Resta la caviglia e parte del tallone. Foro di cottura superiore. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 12,5; largh. cons. 7,3. N. 3284/89/165. Scavo 1989, Area D; US 165. G8fr3 Piede sinistro isolato. Restano due frammenti di parte del tallone e del malleolo, su bassa solea. Foro di cottura sulla sommità e sotto il tallone. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. 13,5; lungh. cons. 6,4. N. 2357/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). G8fr4 Piede sinistro isolato. Resta parte del tallone e della caviglia. Foro di cottura sulla sommità e alla base. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 11,3; largh. cons. 7,8. N. 3446/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8fr5 Piede sinistro isolato. Resta la parte posteriore della caviglia, i malleoli ed il tallone, su bassa solea; privo del foro di cottura. Modellato molto fine con risalto del tendine. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. 14,5; largh. cons. 6,7. N. 150/95/1037. Scavo 1995, area esterna S, US 1037. G8fr6 Piede isolato; resta la parte posteriore della caviglia. Privo del foro di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 8,4; largh. cons. 7,2. N. 143/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr7 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia con malleolo. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,3; largh. cons. 6,6. N. 149/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr8 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia con malleolo e base con solea appena accennata. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Alt. 11,2; largh. cons. 7,8. N. 145/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr9 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia con malleolo esterno. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 7,8; largh. cons. 6,7. N. 25/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G8fr10 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia con malleolo. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9; largh. cons. 6,9. N. 139/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr11 Piede isolato; restano due frammenti di parte laterale della caviglia con malleolo. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Tracce di ingobbio. Alt. cons. 9,8; largh. cons. 6,7. N. 3444/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8fr12 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 4,4; largh. cons. 7,4. N. 22/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G8fr13 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,6; largh. cons. 5,1. N. 24/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud, US 1070 (scavo clandestino). G8fr14 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 4/4 (weak red). Alt. cons. 6,9; largh. cons. 8,4. N. 135/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr15 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

g – ex-voto anatomici Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 2,9; largh. cons. 8,9. N. 136/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr16 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 5,4; largh. cons. 7. N. 148/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr17 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,3; largh. cons. 6,2. N. 137/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr18 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Cavo. Argilla con minuscoli inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,6; largh. cons. 7,2. N. 140/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr19 Piede isolato; resta la calotta della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 2,7; diam. cons. 10,4. N. 133/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr20 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 3,9; largh. cons. 6,9. N. 3766/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8fr21 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 4,5; largh. cons. 5,8. N. 5309/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). G8fr22 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 9,7; largh. cons. 5,3. N. 147/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr23 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 15; largh. cons. 7. N. 141/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

141

G8fr24 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 6/6 (light red). Tracce di ingobbio. Alt. cons. 5,1; largh. cons. 4,8. N. 144/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr25 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Tracce di colore rosso. Alt. cons. 6,4; largh. cons. 3,7. N. 145a/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr26 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 6,2; largh. cons. 5,7. N. 4/95/S. Scavo 1995, area esterna sud; sporadico. G8fr27 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Tracce di colore rosso. Alt. cons. 10,8; largh. cons. 4,8. N. 197/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr28 Piede isolato; resta la parte superiore laterale della caviglia. Foro di cottura superiore. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con minuscoli inclusi micacei ed augitici 10R 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8; largh. cons. 7,1. N. 3453/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G8fr29 Piede isolato; resta la parte superiore laterale della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei 2.5YR 7/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,2; largh. cons. 7,5. N. 2543/ 89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). G8fr30 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,4; largh. cons. 6. N. 5309/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). G8fr31 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia. Foro superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,9; largh. cons. 5,4. N. 219/95/1037 Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr32 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

142

maria gilda benedettini

Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,4; largh. cons. 4,9. N. 220/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,4; largh. cons. 5,5. N. 228/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr33 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,5; largh. cons. 4,5. N. 221/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr41 Piede isolato; resta la parte superiore laterale della caviglia. Foro di cottura superiore. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,4; largh. cons. 4,8. N. 3914/89/166A Scavo 1989, Area D; US 166 A.

G8fr34 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia. Foro superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,9; largh. cons. 6,9. N. 222/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr42 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11,4; largh. cons. 8,4. N. 3915/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

G8fr35 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6; largh. cons. 5,8. N. 223/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr36 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6; largh. cons. 4,4. N. 224/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr37 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4; largh. cons. 5,8. N. 225/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr38 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 5; largh. cons. 4,5. N. 226/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr43 Piede isolato; resta la parte superiore e laterale della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con minuscoli inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (redddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8; largh. cons. 8,1. N. 2618/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). G8fr44 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 4/8 (red). Alt. cons. 3,9; largh. cons. 5,8. N. 4172/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). G8fr45 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 4,4; largh. cons. 6,8. N. 2963/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. G8fr46 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 4/6 (dark red). Alt. cons. 7,4; largh. cons. 5,9. N. 2962/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. G8fr47 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia con malleolo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,1; lungh. cons. 6,9. N. 278/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr39 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,5; largh. cons. 5,8. N. 227/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G8fr48 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 4,4; largh. cons. 7,2. N. 2617/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

G8fr40 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia con malleolo. Foro di cottura superiore. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

G8fr49 Piede isolato; resta la parte laterale superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia)

g – ex-voto anatomici Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,61; largh. cons. 6,8. N. 3935/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. G8fr50 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 5,1; largh. cons. 6. N. 3938/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. G8fr51 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,4; largh. cons. 6,4. N. 374/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr52 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 10; largh. cons. 6,7. N. 384/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr53 Piede isolato; resta la parte laterale della caviglia. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 9,5; largh. cons. 7,8. N. 146/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G8fr54 Piede isolato; resta la parte superiore della caviglia. Foro di cottura superiore. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla malcotta con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 6,5; largh. cons. 6,8. N. 3113/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. G8fr55 Piede isolato; restano due frammenti della caviglia finita con il malleolo. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9; diam. 10,8. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. G8fr56 Piede isolato; resta parte della caviglia finita. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei 7.5R 5/8 (red). Alt. cons. 7,2; largh. cons. 4,4. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. G8fr57 Piede isolato; resta parte della caviglia finita con bordo aggettante. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei 7.5R 5/8 (red). Alt. cons. 7,2; largh. cons. 5,7. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161.

143 G9 – Mammelle

Che a Narce l’offerta di mammelle non sia da riconnettere esclusivamente alla sfera della sanatio ma, piuttosto, a quella della fecondità e della maternità è testimoniato dal fatto che, dei circa 35 esemplari rinvenuti nel santuario, ben 25 provengono dagli strati pertinenti all’Area D, il deposito votivo rinvenuto in situ caratterizzato dalla presenza di bambini in fasce, la cui divinità è strettamente connessa con la tutela delle capacità procreative.623 Il dono di mammelle contribuisce a sottolineare l’aspetto kourotrophico del culto qui praticato. Seppur non numerosissime, le mammelle rinvenute nel santuario presentano una tipologia articolata, modellate sia naturalisticamente (G9I-III) sia in modo schematico e poco aderente alla realtà (G9IV-V). Denominatore comune per tutti gli esemplari, sempre singoli e mai accoppiati, è la precisa caratterizzazione del capezzolo la cui conformazione si avvicina a quella di mammelle che hanno allattato. Per questa categoria la tipologia è organizzata in base ai tipi-matrice per ognuno dei quali sono attestate pochissime repliche, fatta eccezione per le due varianti G9IIAb e G9IIIA, rapporto questo più volte riscontrato nell’ambito del santuario. In particolare, il tipo G9I, privo della base e del bordo, è poco frequente nel santuario mentre è diffuso non solo nell’agro falisco, a Falerii,624 ma anche in Etruria, a Tarquinia625 e Tessennano,626 nel Lazio a Lavinium627 e a Lucera.628 La variante IB a profilo emisferico è attestata a Veio,629 Roma-Tevere,630 a Ponte di Nona,631 a Palestrina632 e nel santuario equicolano di Corvaro.633 Nel tipo G9II rientra il modello più recepito nei depositi etrusco-laziali634 con l’organo raffigurato su base piatta con foro di sfiato e dal bordo aggettante arrotondato ed articolato in due varianti dovute al diverso modellato del bordo. Nell’ambito della variante IIA, poi, si sono individuati due gruppi di mammelle tutti derivati dal medesimo prototipo e distinti in base alle dimensioni ed alle argille. Dai due esemplari G9IIAa di prima generazione in argilla chiara, leggermente più grandi e dal profilo più slanciato, sono state ricavate le sei mammelle di seconda, modellate in argilla arancio, di poco inferiori di diametro e più schiacciate. La leggera variazione di dimensioni riscontrata nella variante IIB, invece, più che a matrici di generazioni diverse, è da attribuire ad un’irregolare contrazione in cottura delle paste. 623 Parte I, pp. 83-84. 624 Comella 1986, tipo E12 VI, tav. 39f, definito poco naturalistico. 625 Comella 1982, tipo D14 I, tav. 82, d. 626 Costantini 1995, p. 88, tipo E8VI, tav. 37, f. 627 Fenelli 1975a, p. 256, D15 e 19. 628 D’Ercole 1990, tipo F6 III, tav. 82c. 629 Comella 1990, tipo G4I, tav. 34, a. 630 Pensabene et alii 1980, tipo 2, p. 247, 647, tav. 102. 631 Potter 1989, fig. 39, 6. 632 Tedeschi 2002, p. 58, 7.24, dal santuario di Ercole. 633 Reggiani Massarini 1988, p. 40, fig. 66 con attestazioni. 634 Per un quadro complessivo del tipo, senza pretese di esaustività: Benedettini 2011, tipi H9I-II, p. 484, tav. LXX, a-c.

144

maria gilda benedettini

Le numerose mammelle inserite nel tipo G9III si distinguono non tanto nel profilo quanto nell’omogeneità del corpo ceramico e nell’assenza della lastra di base che le rende cave; esse rappresentano l’attestazione più omogenea della classe nel santuario, probabilmente prodotte da artigiani locali. Oltre che dal comune profilo, infatti, la gran parte degli esemplari è caratterizzata da un’argilla rosso-bruna pesante e molto spessa ricca di inclusi la cui superficie è marcatamente lisciata a stecca e, in origine, coperta da scialbatura o ingobbio. Nell’ambito del tipo fanno eccezione solo tre esemplari, redatti in argilla tendente all’arancio. Diffuse in Etruria e Lazio, esse trovano confronti nel territorio vulcente,635 a Tarquinia636 e a Cori dal tempio di Ercole;637 la variante IIIA è attestata a Fregellae.638 Nel tipo G9IV è inserito un unicum contraddistinto dal profilo biconico con la parte inferiore rientrante; peculiare è il suo modellato, reso mediante due valve cave per la parte inferiore e superiore del corpo, poi rifinito mediante l’uso del tornio, di cui restano evidenti segni sulla base piatta e sulla superficie della parte rientrante del corpo. Il tipo, seppure con profili diversi, è presente nel Lazio,639 in Etruria640 e, in ambito piceno, a Pesaro.641 Una limitata circolazione e, al momento nessun confronto puntuale, sembrano avere, infine, le tre mammelle inserite nel tipo G9V, dalla resa poco naturalistica lontana dai prototipi reali. Tutte cave e in argilla depurata, sono caratterizzate dal profilo troncoconico, con carena nella variante A, e dal capezzolo a bottone schiacciato. Al di là del dato macroscopico evidenziato in precedenza circa la massiccia diffusione delle mammelle in strati inerenti l’Area D, lo studio analitico della loro distribuzione all’interno del santuario in livelli affidabili ha permesso di individuare una localizzazione diversificata dei tipi nonché il parziale sviluppo diacronico della classe. Il tipo privo della base e del bordo G9I sembra essere il più antico ed è attestato a partire dalla prima metà del III secolo nell’area esterna sud;642 contemporaneamente, ma nell’area all’aperto D, è utilizzato anche il tipo biconico G9IV che, in base allo strato di rinvenimento, non oltrepassa la metà del secolo. Compaiono sempre nella prima metà del III secolo, ma il loro utilizzo si estende sino alla fine del secolo, anche i tipi chiusi alla base G9IIIII, che rappresentano la quasi totalità degli esemplari rinvenuti a Narce e che si differenziano per una diversa 635 Esemplari dal deposito di Fontanile di Legnisina a Canino (Ricciardi 1988-89, forma 1, p. 193, fig. 51, 1 con riferimenti). 636 Dal “basamento semicircolare”, Stefani 1984, p. 16, 22, tav. IX, c. 637 Enea nel Lazio 1981, p. 31, A 44. 638 Ferrea, Pinna 1986, tipo E, tav. LXXIX, 3-4. 639 Ad es. a Lavinium: Fenelli 1975a, p. 256, D16, fig. 352, dal profilo più schiacciato; a Satricum: dalla stipe recente e dal piccolo deposito del santuario di SW (Ginge 1996, p. 107, SVD45, fig. 35); dalla piccola stipe votiva a Santa Palomba, sulla via Ardeatina (C. Robotti, in Tomei 2006, p. 454, II.885). 640 Benedettini 2011, tipo H9IV, p. 485, tav. LXX, f con confronti. 641 Di Luca 1984, p. 100, fig. 35. 642 La sola mammella G9 IA 1 proviene dal deposito US 58 nel Vano A, uno scarico in giacitura secondaria.

distribuzione interna: diffuso sia nell’area sud sia nell’Area D il tipo II, esclusivo di quest’ultima il tipo III, così come attestato per il tipo V. * G9I (Tav. xciii) Mammella priva di base e di bordo; ha il capezzolo ben evidenziato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) G9IA (Tav. xciii) A profilo conico. 1. Semicava. Capezzolo scheggiato. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Tracce di ingobbio crema. Alt. 6,9; diam. base 8,3. N. 181. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. 6,1; largh. cons. base 5,4. N. 29/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G9IB (Tav. xciii) A profilo emisferico. 1. Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/6 (reddish yellow). Tracce di ingobbio. Alt. 6,1; diam. base 7,6. N. 28/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G9II (Tav. xciii) Mammella emisferica, su base piatta forata; ha il bordo sporgente a profilo arrotondato ed il capezzolo conico evidenziato, per lo più asimmetrico. iii secolo a.C. (stratigrafia) G9IIA (Tav. xciii) Bordo sporgente irregolare. G9IIAa Da matrice di prima generazione 1. Cava. Foro di cottura centrale. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio crema. Alt. 6,7; diam. base 9,5 × 9,8. N. 3468/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio crema con sfumature giallastre. Alt. 7; diam. base 9,5 × 9,6. N. 3467/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G9 IIAb Da matrice di seconda generazione 1. Cava. Foro di cottura laterale. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio arancio. Alt. 6; diam. base 9,3. N. 3465/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Foro di cottura centrale. Segni irregolari lasciati a crudo sulla base. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio arancio. Alt. 6,2; diam. base 9,3 × 9,5. N. 3466/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Cava. Foro di cottura laterale. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con tracce di scialbatura. Alt. 6; diam. base 9,1 × 9,5. N. 3469/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Cava. Foro di cottura laterale. Superficie scheggiata e fessurata. Argilla con inclusi augitici e calcarei 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio arancio. Alt. 6,3; diam. base 9,4. N. 3470/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

g – ex-voto anatomici 5. Cava. Foro di cottura laterale. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio arancio. Alt. 6,1; diam. base 9,4 × 9,6. N. 3473/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Cava. Capezzolo eraso. Foro di cottura centrale. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 5,5; diam. base 9,3 × 9,5. N. 26/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G9IIB (Tav. xciii) Bordo molto sporgente e regolare. 1. Cava. Priva del capezzolo. Foro di cottura centrale. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio arancio. Alt. cons. 5,7; diam. base 9,9 × 10,4. N. 27/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Cava. Frammentario, ricomponibile. Foro di cottura centrale. Argilla con inclusi 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,1; diam. base 9,6 × 10,1. N. 30/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G9III (Tavv. xciii-xciv) Mammella a bordo distinto, priva di base. Metà-seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) G9IIIA (Tav. xciii) Mammella emisferica tendente al conico, ha il bordo a profilo quadrangolare ed il capezzolo conico evidenziato. 1. Cava. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. 7,4; diam. base 8,7 × 8,9. N. 3464/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Benedettini 2002, p. 67, 8.20. 2. Cava. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. 7,6; diam. base 8,1 × 8,8. N. 3471/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Cava. Lacunosa. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. 7,1; diam. cons. 6,9. N. 2268. Scavo 1988, Vano C; US 136. 4. Cava. Bordo lacunoso, capezzolo scheggiato. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con tracce di scialbatura. Alt. cons. 7; diam. base 8,8. N. 3472/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 5. Cava. Due frammenti. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. 7,3; largh. cons. 7,2. N. 3127/89/161A e 2622/89/152. Scavo 1989, Area D; US 161A, 152 (arature). 6. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4; largh. cons. 5,5. N. 3478/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Cava. Due frammenti. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 8; largh. cons. 8,4. N. 3477/89/166 e 4464/89/183. Scavo 1989, Area D; US 166, 183. 8. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con tracce di scialbatura. Alt. cons. 4,1; largh. cons. 8,5. N. 3520/89/166, 3518/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 9. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con tracce di scialbatura bianca. Alt. cons. 6,5; largh. cons. 7. N. 3494/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 10. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4,8; largh. cons. 4,2. N. 3517/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 11. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4,5; largh. cons. 3,7. N. 3522/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

145

12. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con tracce di scialbatura bianca. Alt. cons. 3,1; largh. cons. 3,7. N. 3519/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 13. Cava. Ricomposta da frammenti, lacunosa e scheggiata, capezzolo mancante. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Superficie con tracce di ingobbio crema. Alt. cons. 5,5; diam. base 8,2. N. 3467/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 14. Cava. In frammenti. Argilla con minuscoli inclusi 5YR 5/8 (yellowish red). Superficie con tracce di scialbatura. Alt. 7,1; largh. cons. 6. N. 2500/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). G9IIIB (Tav. xciv) Mammella emisferica a corto profilo schiacciato, ha il bordo irregolare ed il capezzolo conico poco evidenziato. 1. Cava. Frammento. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. 6,3; largh. cons. 7,6. N. 3912/89/ 166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. G9IIIC (Tav. xciv) Mammella conica a profilo campaniforme, ha il bordo irregolare ed il capezzolo conico evidenziato. 1. Cava. Base lacunosa. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. 7,3; diam. base 10,2 × 10,66. N. 4283/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. G9IV (Tav. xciv) Mammella a profilo biconico, con la parte inferiore rientrante, su base piatta con foro centrale. Ha il capezzolo schiacciato poco evidenziato. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cava. Segni del tornio sulla base. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Alt. 7,4, diam. massimo 8,7. N. 4463/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. G9V (Tav. xciv) Mammella troncoconica priva di base con breve bordo distinto: ha il capezzolo a bottone schiacciato e sagomato. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) G9VA (Tav. xciv) A profilo carenato con pareti svasate. 1. Cava. Ricomposta da numerosi frammenti, lacunosa. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 5,7, diam. base 8,2. N. 3475/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G9VB (Tav. xciv) A profilo arrotondato. 1. Cava. Ricomposta da frammenti, molto lacunosa su un lato. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 6, diam. base 7,3. N. 3474/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Cava. Resta un frammento di parete e base. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con scialbatura bianca. Alt. cons. 4; diam. base 8,1. N. 3479/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

G9fr – Frammenti di mammelle di tipo non identificabile G9fr1 Restano sette frammenti della calotta superiore, priva del capezzolo.

146

maria gilda benedettini

Cava. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Diam. massimo 7,7. N. 2601/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). G9fr2 Restano due frammenti della parete. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,7 × 4,9. N. 3894/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. G9fr3 Resta un frammento della parte superiore del capezzolo. Cava. Argilla depurata 10R 5/6 (red). Alt. cons. 3; largh. cons. 5,7. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161. G9fr5 Resta un frammento del bordo piano e l’attacco della parete. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,1; largh. cons. 4,4. N. 471/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G9fr5 Resta un frammento del bordo piano e l’attacco della parete. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,8; largh. cons. 4,6. N. 470/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G9fr6 Resta un frammento del bordo piano e l’attacco della parete. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e calcarei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,6; largh. cons. 7,3. N. 2134. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

G10 – Uteri Legato sia alla sfera della sanatio che a quella della fecondità, a Narce quest’organo appare connesso alla sfera della riproduzione, quale generica richiesta di fertilità, da riconnettersi con l’aspetto kourotrophico delle divinità femminili venerate nel santuario anche se l’esigua quantità di uteri rinvenuti (solo 14 esemplari) è irrilevante rispetto alla totalità dei votivi anatomici attestati ed, in particolare, a quelli riferibili alla sfera femminile. Tutti gli esemplari rientrano morfologicamente nel tipo che sembra essere il più frequente – e recente – nei depositi italici, caratterizzato dalla visione unidimensionale dell’organo,643 privo della distinzione del collo dell’utero e con l’orifizio beante, riconducibile, forse, ad organi pertinenti a donne in prossimità del parto o che hanno appena partorito.644 Anche gli esemplari falisci si distinguono, equamente ripartiti, nelle due ben note ca643 Sono al momento assenti a Narce gli uteri a tutto tondo, di produzione più antica, per i quali, da ultima, Fabbri 2005. 644 Fenelli 1975b, p. 223. In tal caso l’appendice laterale potrebbe essere intesa come placenta. Per una diversa interpretazione circa la presenza del collo dell’utero aperto e chiuso, si veda la tabella in Charlier 2000, p. 43. Per il panorama delle presenze nei depositi votivi: Comella 1981, pp. 720-759 e per l’Etruria: Fabbri 2004-05, pp. 109 ss. e 132-145; Fenelli 1992, p. 129 s. con letteratura.

tegorie in cui si manifesta la classe: alla prima appartengono gli uteri privi dell’appendice piriforme laterale (G10I-II), appendice sulla cui identificazione funzionale è aperto un ampio dibattito,645 nella seconda, invece, sono confluiti quelli che ne sono provvisti (G10III-VI). A queste sostanziali differenze anatomiche corrisponde una diversa distribuzione areale e cronologica di questi organi nel santuario falisco.646 Infatti, gli uteri privi di appendice laterale sembrano essere quelli più antichi, con una diffusione circoscritta al deposito votivo dell’altare IV durante la prima metà del iii secolo a.C. Gli organi in cui è raffigurata l’appendice, invece, compaiono negli strati votivi US 22 e 166, rispettivamente nell’Area esterna nord e nell’Area D, quest’ultima connessa alla sfera kourotrophica e materna del culto a partire dalla seconda metà del secolo. Il loro rinvenimento in livelli dall’esteso arco cronologico, compreso tra l’ultimo quarto del iv ed il ii secolo a.C., testimonia la circolazione diacronica di questi che sono tra i modelli più comunemente noti nei santuari italici. Nello specifico, l’utero G10I, piuttosto inusuale e al momento privo di confronti puntuali, si caratterizza per la conformazione molto ingrossata dell’organo privo di bordo che ricorda, nel profilo, un esemplare da Campetti-Porta Caere647 e, nella forte curvatura delle pieghe muscolari, ex voto tarquiniesi648 e, seppur con le dovute distinzioni, alcuni esemplari vulcenti del deposito di Fontanile di Legnisina.649 Comune prototipi, invece, legano il tipo G10II ad alcuni esemplari di produzione veiente, tanto da ipotizzare un’importazione di quest’esemplare da Veio650 anche se le particolari solcature che decorano le pieghe muscolari fortemente ondulate sono note non solo a Roma651 e nell’agro vulcente,652 ma anche a Satricum,653 a Lucera654 e nelle Marche.655 Sono caratterizzati da una maggior affinità tipologica gli uteri provvisti di appendice laterale, caratterizzati dal profilo ingrossato (G10III-IV) o appiattito (G10V-VI), dalla presenza del muso di tinca vista sezionata obliqua-

645 Fenelli 1992, p. 131; Charlier 2000, p. 34 s.; Fabbri 2004-05, p. 111. 646 Una netta suddivisione degli esemplari con e senza appendice, anche se espressa tra il santuario orientale e quello delle Tredici Are, è stata identificata a Lavinium dove, però, l’antitesi fecondità/sanatio presenta valenze opposte (Fenelli 1989-90, p. 499; Fenelli 1992, p. 135). 647 Torelli, Pohl 1973, tipo Dh X, fig. 123. 648 Comella 1982, tipo D17 I, tav. 85, a. 649 Tra le forme più attestate nel deposito, con oltre cinquanta esemplari (Ricciardi 1988-89, categoria II, forme 19 e 20, p. 187, fig. 46, 19-20). 650 Dal deposito alle pendici di Comunità (Benedettini 2011, tipo H10I, p. 486, tav. LXXI, a-b con confronti). Il tipo compare anche nel deposito di Macchiagrande (inedito, cortesia V. Olivieri). 651 Pensabene et alii 1980, tipo 8, p. 259, 746, tav. 104. 652 Da Fontanile di Legnisina (Ricciardi 1988-89, categoria II, forma 25, p. 188, fig. 47, 25). Il tipo dell’organo è diverso sia nel profilo sia nella forma; simile è l’andamento della muscolatura, arricchita di solcature ondulate. 653 Dalla stipe recente, nel Museo di Villa Giulia. 654 D’Ercole 1990, tipo F5 X1, tav. 81, e. 655 Galeazzi, Giacometti 1982, p. 190.

g – ex-voto anatomici mente a 45° sottolineato dalle rugae vaginalis. L’appendice piriforme, invece, non sembra legata alla morfologia dell’organo, è posta indifferente a destra o a sinistra (in tre esemplari è presente a sinistra e in due a destra) a partire dalla cervice,656 fermandosi nella metà superiore dell’organo (G10III e VI) o prolungandosi alla metà inferiore (G10IV-V). Peculiare è la presenza sull’esemplare G10V di un doppio orifizio: accanto all’apertura cervicale, infatti, è presente un piccolo foro posto alla terminazione dell’appendice laterale che rappresenta, forse, lo sbocco dell’uretere. Una simile notazione anatomica è attestata a Roma657 e a Carsoli.658 Generalmente la muscolatura di questi organi è resa mediante una serie parallela di corpose pieghe orizzontali, poco delineate a causa della matrice stanca nei tipi III e IV, con modalità per le quali si individuano generici confronti con esemplari di Veio, nello scarico Lanciani alle pendici di Comunità659 e a Campetti-Porta Caere,660 nel deposito fidenate di Radicicoli del Bene,661 in quello prenestino a Ponte di Nona662 e, più in generale, nel Lazio (Roma e Palestrina),663 anche se organi caratterizzati da una rigida muscolatura orizzontale sono diffusi anche nel santuario di Santa Venera a Paestum.664 Si distacca da questo panorama tipologico l’esemplare G10VI che ha la parete modellata a stecca mediante l’incisione a crudo di sottili striature parallele. Il modello trova confronti con un esemplare dal deposito di Pianmiano nel territorio di Bomarzo665 e, per la resa della muscolatura, a Fregellae.666 Appartenente al tipo a placca cava, ma d’incerta funzione e privo di confronti soddisfacenti anche per l’esiguità del frammento conservato, è l’esemplare G10fr1, caratterizzato dalla parte centrale dell’organo reso con fitte costolature parallele ma coi margini della placca lisci e rialzati. Tecnicamente, tutti gli esemplari falisci sono prodotti a stampo, derivati da una matrice unica per la faccia superiore dell’organo e, tranne che per l’esemplare G10II privo di retro, tutti sono caratterizzati dalla presenza della base piatta, quasi sempre, ma non necessariamente, con uno o più fori di sfiato. Accanto a matrici di maggior freschezza (G10VI), ne sono attestate altre più stanche

656 Fenelli 1975b, tipo II, p. 219; Pensabene et alii 1980, p. 248, nota 3; Costantini 1995, p. 75, nota 94 con bibliografia. Nel solo tipo G10VI a causa della frammentarietà del pezzo non è possibile stabilire se l’appendice si distacchi direttamente dalla cervice. 657 Pensabene et alii 1980, tipo 3, p. 257, 727. Rara è la rappresentazione di due orifizi che si aprono ai lati della cervice (MacIntosh Turfa 1982, p. 189, 111, tav. XXVI, 111 identificati come ureteri). 658 Dal deposito votivo del santuario urbano di Carsioli (Piraino 2004, p. 171, 72) e dallo scarico votivo (Roghi 2004, p. 194, 52). 659 Benedettini 2011, tipo H10II, p. 486, tav. LXXI, c-d. 660 Torelli, Pohl 1973, tipo Dh V-VIII, fig. 122; gli esemplari veienti hanno l’appendice a sinistra. 661 Barbina et alii 2009, p. 342, fig. 12. 662 Potter 1989, fig. 39, 4. 663 Benedettini 2002, p. 67, 8.21. 664 Miller Ammerman 2003, p. 327, 2759 e 2764, tav. LXXXVIII. 665 Baglione 1976a, F 19, tav. CXIII, p. 180. 666 Ferrea, Pinna 1986, tipo G 11, tav. LXXXI, 6.

147

(G10III-IV) che conferiscono un rilievo quasi inesistente alle pieghe muscolari e all’appendice. Ancora una volta si evidenzia l’esistenza di un alto numero di prototipi privi di repliche, con un rapporto di un esemplare/uno stampo, dato questo più volte riscontrato nello schema di filiazione delle matrici nell’ambito del santuario. * G10I (Tav. xcv) Organo ingrossato di forma ovale, privo di appendice laterale. La muscolatura è resa con pieghe appiattite ma fortemente ondulate, il muso di tinca è di prospetto circondato da tre rugae vaginalis a ferro di cavallo. Base piatta con due fori di cottura. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Lato sinistro dell’organo scheggiato e abraso. Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Superficie con tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. 15; largh. 9,3. N. 47/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Cavo. Frammento, resta una parte laterale. Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6; largh. cons. 6,3. N. 440/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 3. Frammento, resta una parte centrale. Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,6; largh. cons. 5,2. N. 438/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G10II (Tav. xcv) Organo cavo di forma amigdaloide, privo di appendice laterale. La muscolatura è resa con pieghe ondulate dalle superfici caratterizzate da solcature parallele; i margini della placca sono quadrangolari e rifiniti a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Ricomposta da tre frammenti, manca il muso di tinca, lacunosa. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt cons. 14; largh cons. 11,1. N. 48/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Cavo. Frammento, resta parte delle pieghe. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt cons. 4,2; largh cons. 3,8. N. 357/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G10III (Tav. xcv) Organo ingrossato di forma ovoide con muscolatura resa con undici pieghe leggermente ondulate e poco rilevate; il muso di tinca ha l’orifizio circondato da una piega ellittica reso quasi di prospetto; la corta appendice laterale si trova a destra. Base piatta. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Superficie scheggiata. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Matrice stanca. Alt. 7; lungh. 15; largh. 10. N. 3482/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Frammento. Argilla con inclusi augitici 5YR 4/4 (reddish brown). Largh. 4,1 × 4,9. N. 3483/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G10IV (Tav. xcv) Organo ingrossato di forma ovale affusolata con muscolatura resa con nove pieghe orizzontali rilevate; il muso di tinca

148

maria gilda benedettini

circolare ha l’orifizio circondato da due pieghe; l’appendice laterale si trova a sinistra. Base piatta con foro di cottura. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Matrice stanca. Argilla con inclusi micacei e augitici 10R 5/8 (red). Alt. 6,4; lungh. 14,1; largh. 6,4. N. 3481/89/ 166. Scavo 1989, Area D: US 166. Benedettini 2002, p. 67, 8.21. G10V (Tav. xcv) Organo appiattito di forma ovale con muscolatura resa con dieci pieghe ondulate ben distanziate; il muso di tinca con orifizio è circondato da due pieghe ellittiche; l’appendice laterale si trova a sinistra e si caratterizza per la presenza di un orifizio. Base piatta con foro di cottura. Ultimo quarto iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. 3,3; lungh. 15,4; largh. 10,3. N. 1648/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 192, nota 40, tav. VI e. G10VI (Tav. xcv) Organo appiattito di forma ovale con muscolatura resa con fitte striature orizzontali; l’appendice laterale si trova a sinistra ed è rigonfia ed allungata. Base piatta con foro di cottura. Ultimo quarto iv-ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Ricomposto da numerosi frammenti, privo della bocca di tinca e lacunoso. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). All’interno impressioni digitali a crudo. Alt. 4,8; lungh. 13; largh. 9,9. N. 1649/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 192, nota 40, tav. VI d.

G10fr – Frammenti di uteri di tipo non identificabile G10fr1 Due frammenti non ricomponibili ma sicuramente pertinenti al medesimo organo. Resta la sola parte superiore della placca di forma ovale coi margini ingrossati; l’organo centrale ha la muscolatura resa con pieghe orizzontali leggermente ondulate molto ravvicinate, il retro è concavo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Alt cons. 7,4; largh cons. 10,4. N. 50/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G10fr2 Resta la bocca di tinca tagliata diagonalmente con profondo incavo centrale e, alla sommità, una leggera cuppella. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Lungh. cons. 5,1; largh. cons. 6,2. N. 52/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G10fr3 Frammento di appendice piriforme. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Lungh cons. 6,3; largh. cons. 6,5. N. 3443/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G10fr4 Frammento di appendice piriforme. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 7,1; largh. cons. 4. N. 3484/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G10fr5 Frammento di collo dell’utero (?). Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 4,7; largh. cons. 5,2. N. 2972/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161.

G11 – Organi genitali maschili Gli organi maschili sono presenti a Narce in un numero limitato (poco meno di trenta esemplari), inquadrabili in tipi anatomicamente differenziati di adulti e infantili. Tipologicamente sono attestati sia gli esemplari con pene eretto o semieretto (G11I-VI) sia a placca cava posteriormente, con il pene a rilievo in posizione di riposo (G11VII); in ogni caso denominatore comune è la rappresentazione del prepuzio chiuso, talvolta con l’indicazione dello sbocco dell’uretere.667 Inoltre, i primi cinque tipi sono accomunati dalla particolare enfasi con la quale è riprodotto il rafe, enfasi che non sembra trovare confronti stringenti negli altri depositi votivi di area etruscolaziale,668 mentre è attestata in un consistente numero di esemplari inediti rinvenuti nello scarico di Fosso Ritello a Corchiano. In particolare, il tipo G11I privo del monte del pube appartiene per la schematicità del pene e dei testicoli alla sfera infantile; trova identità di prototipi, e forse anche di matrici, con esemplari rinvenuti nel citato scarico di Fosso Ritello a Corchiano. Falli infantili sono diffusi nel territorio falisco669 e, con numerosi esemplari, a Veio, sia dal deposito di Campetti670 sia nel complesso votivo attualmente conservato a Bologna.671 Poco aderente a modelli reali è il tipo G11II, riferibile ad età adolescenziale,672 in cui l’asta ed il monte del pube sono realizzati molto schematicamente mentre i testicoli, plasmati a tutto tondo, sono particolarmente 667 Anche a Corinto i genitali maschili sono raffigurati sempre con il prepuzio molto ristretto; rare, invece, le rappresentazioni del glande scoperto, attestate nello scarico votivo di Corchiano, inedito ed i materiali conservati nei magazzini del Forte Sangallo a Civita Castellana, rinvenuto sulle sponde del Fosso Ritello e parzialmente scavato nel 1992 e nel 1997 dalla Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale. Brevi cenni in Baggieri, Margariti, di Giacomo 1996, pp. 22-24. Sul deposito: Benedettini, Carlucci, De Lucia Brolli 2005, p. 222. 668 Attestazioni a Tarquinia dall’Ara della Regina (Comella 1982, tipi D15 II e XII, tavv. 83, b e 84, d), Vulci (S. Costantini, in Roma 2001, p. 185, III.A.4.3), Tessennano (Costantini 1995, tavv. 39-40), Lavinium (Fenelli 1975a, p. 260, D43-45, 55, 64) e Velletri (Fortunati 1989, tav. XXIII, III.24). 669 Un esemplare proviene dal nucleo di materiali rinvenuto da Rellini nella Caverna della Stipe (Benedettini 2007a, pp. 492 e 501, 14). 670 Torelli, Pohl 1973, tipo Df III, p. 241, fig. 118. A Campetti gli organi genitali maschili rappresentano un’alta percentuale dei votivi. 671 Bartoloni, Bocci Pacini 1996, fig. 13, c. 672 Sull’aspetto medico e sull’inquadramento dell’età di appartenenza: Baggieri, Margariti, di Giacomo 1996, pp. 22 ss.

g – ex-voto anatomici accurati.673 La regione del pube è decorata da una rada peluria di ragazzo resa a sottili colpi di stecca e sottolineati da tracce di colore rosso, ora virate al bruno. L’uso di rendere la peluria in questo modo è attestato su una placca di Falerii674 e su un esemplare da Tarquinia, riferibile tipologicamente al tipo G11IV.675 Il tipo G11III, caratterizzato da una realizzazione enfatica di testicoli e rafe, sembra trovare confronti con un esemplare frammentario rinvenuto a Velletri.676 Gli organi maschili inseriti nei tipi G11IV-VI sono caratterizzati da un modellato piuttosto realistico, con precisi dettagli anatomici quali il glande evidenziato con lo sbocco dell’uretere, le borse scrotali naturalisticamente caratterizzate da pieghe, la presenza della peluria pubica. In particolare, il tipo G11IV, che riproduce il fallo in modo completo e realistico, con il monte del pube arrotondato ed il pene in uno stato di semierezione e fimotico,677 è uno tra i più diffusi nei depositi votivi etruscoitalici.678 La variante G11IVB, riferibile ad un organo infantile per le dimensioni, è più raro ed è attestato nella stipe romana a Ponte di Nona679 ed ancora dallo scarico inedito di Corchiano. Il tipo G11V è il più naturalistico della serie, sia per la presenza sul monte del pube della peluria resa a rilievo che delle sacche scrotali; deriva dal medesimo prototipo dell’esemplare rinvenuto nel Tevere, ma il tipo è noto anche a Veio e, seppure genericamente, a Tessennano, sia fittile sia bronzeo, a Tarquinia, a Lavinium, Lucera e a Carsoli.680 La peculiare resa della peluria pubica accomuna l’esemplare pieno del tipo G11V con la placca del tipo G11VI, più plastica e volumetrica nel primo caso, più compatta e sottile nel secondo, richiamando prototipi corinzi sui quali è anche presente una simile rappresentazione delle borse scrotali.681 Confronti generici per la forma della placca G11VI, il cui tipo è noto anche in bronzo,682 si sono individuati a Lavinium683 e a Tarquinia.684 673 Un organo infantile simile nel profilo, ma reso a placca, in posizione di riposo, e coi testicoli molto schematici è attestato nella stipe recente di Satricum (Satricum 1982, p. 120, 34). 674 Comella 1986, tipo E13 XI, tav. 41, b. 675 Speranza e sofferenza 1996, fig. 54. 676 Fortunati 1989, p. 101, tav. XXIII, III.24. 677 Per quanto riguarda la fimosi si rinvia alle considerazioni a suo tempo espresse in Fenelli 1975b, pp. 217 s. e Comella 1982, p. 133 s.; da ultimo in Fenelli 1996, p. 29 in cui l’aspetto dell’organo è ricondotto non a malattia ma al modo convenzionale di rappresentarlo. Per l’alta percentuale di fimosi riscontrate negli esemplari di Corchiano: Baggieri, Margariti, di Giacomo 1996, pp. 22-24. 678 Costantini 1995, tipo E9I, tav. 39, a con attestazioni. 679 Potter 1989, p. 46, fig. 37, 6. 680 Benedettini 2002, p. 68, 8. 24; Benedettini 2011, tipo H11I, p. 487, tav. LXXII, a con i riferimenti relativi; un esemplare anche dal deposito votivo del santuario urbano di Carsioli (Piraino 2004, p. 170, 68). 681 Roebuck 1951, p. 123, 48, tav. 35, 31 e 48 con attestazioni. Gli esemplari, modellati in più parti e assemblati a crudo, conservano perlopiù tracce di colore rosso. 682 Due esemplari provengono dal deposito votivo del Manganello a Cerveteri (Mengarelli 1935, tav. XXII, 6-7). 683 Fenelli 1975a, p. 260, D 45. 684 Dal basamento semicircolare: Stefani 1984, p. 17, 26-27, tav. X, c-d.

149

Meno frequente, infine, la rappresentazione dell’organo genitale con il pene in posizione di riposo e il prepuzio poggiato sui testicoli come raffigurato nella tavoletta G11VII, caratterizzata dalla presenza del bordo rilevato lungo i contorni, una sorta di sottile cornice. Il tipo, noto anche a Corinto ma con fori per l’affissione,685 trova confronti diretti con esemplari veienti da Campetti-Porta Caere e dallo scarico Lanciani 1889,686 con quelli rinvenuti a Corvaro nella valle del Liri687 e a Lucera, dove compare anche la notazione anatomica delle borse scrotali con profonde pieghe.688 Tecnicamente gli esemplari di Narce sono caratterizzati da modi di produzione diversi: i tipi pieni o semicavi G11I-V sono ottenuti mediante un unico stampo e, nel caso del tipo G11I, rifinito grossolanamente a mano nella parte posteriore, oppure mediante due valve longitudinali saldate lungo l’asse mediano dell’asta, così come si evidenzia dalle numerose fratture in corrispondenza di questo punto. Il tipo G11VI, a placca ma con il pene semieretto, invece, unisce alla matrice unica della lastra quella dell’asta applicata in un secondo momento, prodotta sempre con due valve longitudinali. Per l’esemplare a tavoletta G11VII, infine, è stata ancora utilizzata una matrice unica. Come già avvenuto per altre categorie di anatomici, la tipologia di questa classe è stata impostata su criteri stilistico-formali e non in base a tipi-matrice, scelta dettata dallo sviluppo in senso orizzontale degli stampi da cui derivano quasi sempre unica; solo i due esemplari inseriti G11I, infatti, sono prodotti dalla medesima matrice. Così come attestato altrove, le superfici dovevano, in origine, essere ricoperte da uno spesso strato di colore rosso, attualmente quasi sempre perduto oppure virato al bruno.689 Peculiare appare l’esemplare G11IVA1, l’unico rinvenuto nell’Area esterna nord, la cui superficie reca tracce di colore bianco. L’analisi della diffusione degli organi maschili evidenzia una loro sostanziale concentrazione topografica e cronologica nell’ambito del santuario e, conseguentemente, la coesistenza dei diversi tipi individuati. La maggioranza degli esemplari, con una totale univocità per quelli a placca, infatti, sono pertinenti agli strati relativi al deposito votivo dell’altare IV la cui frequentazione è limitata alla prima metà del iii secolo a.C. Le uniche due 685 Roebuck 1951, p. 122 s., tavv. 35-37. Anche un esemplare da Falerii, tipologicamente simile, presenta i fori di sospensione (Comella 1986, tipo E13 XII, tav. 41, c). 686 Torelli, Pohl 1973, tipo Df V, p. 241, fig. 118; particolarmente stringente il confronto con l’esemplare di pendici di Comunità (Benedettini 2011, tipo H11VII, p. 488, tav. LXXII, g con rimando ad un esemplare molto simile anche nella collezione “Kircheriana” di formazione prenestina). 687 Reggiani Massarini 1988, tipo 1, p. 42, figg. 71-73; nel santuario equicolano il tipo è tra i più diffusi. 688 D’Ercole 1990, tipi F4 VI1 e F4 VIII. La notazione delle pieghe della sacca scrotale è attestata anche su un fallo equicolano (Reggiani Massarini 1988, p. 43, l.5, fig. 75). 689 Il gusto di ricoprire con il colore, rosso in particolare, gli ex voto è largamente attestato nei depositi etrusco-italici. Tutti gli esemplari di Lucera, ad es., ne conservano traccia (D’Ercole 1990, p. 209).

150

maria gilda benedettini

offerte di ex voto connesse alla sfera infantile (G11I 1-2), invece, sono state significativamente rinvenute nello strato di deposizione dei bambini in fasce US 166, connesso con culti di divinità femminili preposte alle nascite, a sottolineare l’omogeneità e la coerenza del deposito.690

2. Frammento, resta parte del monte del pube e un testicolo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/8 (reddish yellowish). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,4. N. 2621b/89/ 152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 3. Pieno. Manca il pene ed un testicolo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Largh. base cons. 7,5; Alt. 9,4. N. 1/97. Scavo 1997, area esterna sud, altare IV (scavo clandestino).

* G11I (Tav. xcvi) Fallo infantile in stato di semi-erezione. Di forma trapezoidale, è privo del monte del pube e si caratterizza per i testicoli poco distinti ed il rafe evidenziato; la resa del pene di forma troncoconica appuntita è schematica. Base piana. Seconda metà iii-ii secolo a.C. 1. Semicavo. Scheggiato. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Lungh. base 7,5; Alt. 8,8. N. 3485/89/166. Scavo 1989, Area D, US 166. Benedettini 2002, p. 67, 8.19. 2. Semicavo. In due frammenti, un testicolo mancante, asta scheggiata. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Lungh. base 7,7; Alt. 8,6; N. 1492. Scavo 1988; US 148. G11II (Tav. xcvi) Fallo di adolescente in stato di semi-erezione. Presenta il monte del pube rettangolare schiacciato caratterizzato dalla presenza della peluria resa a stecca; i testicoli sono arrotondati e distinti posteriormente; il pene, sottile e molto allungato, appare stilizzato con l’annotazione schematica dello sbocco dell’uretere reso mediante impressione a stecca. Base piana. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Argilla chiara con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio, tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. 13,7; largh. 7,3. N. 212/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11III (Tav. xcvi) Fallo in stato di semi-erezione caratterizzato dai testicoli arrotondati e molto pronunciati e dal rafe molto accentuato; il pene è fimotico con il glande ingrossato. Base piana. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Due frammenti, molto lacunoso. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 7,5; Alt. 7; largh. base 6,7. N. 211/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11IV (Tav. xcvi) Fallo in stato di semi-erezione caratterizzato dal monte del pube arrotondato, coi testicoli distinti allungati e dal rafe molto accentuato; il pene è fimotico con il glande ingrossato ed il prepuzio sporgente. Base piana. Prima metà iii secolo a.C. G11IVA (Tav. xcvi) Di dimensioni regolari 1. Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 6/8 (light red). Superficie con ingobbio; tracce di colore bianco. Lungh. 15; Alt. 11,7; largh. base 7,9. N. 1650/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord, US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 192, tav. VI c. 690 Per gli aspetti relativi al culto di quest’area v. Parte I.

G11IVB (Tav. xcvi) Di piccole dimensioni, probabilmente infantile 1. Pieno. Ricomposto da due frammenti, monte del pube lacunoso. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Lungh. 6,5; Alt. 6; largh. base 5,1. N. 205/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11V (Tav. xcvii) Fallo in stato di semi-erezione dal monte del pube a profilo triangolare caratterizzato da una folta peluria resa a riccioli plastici rilevati che copre la radice del pene; i testicoli sono modellati naturalisticamente mediante la presenza delle pieghe delle borse scrotali e distinti da una cavità centrale, il rafe è molto accentuato, il pene è fimotico con glande ingrossato e sbocco dell’uretere evidenziato. Retro concavo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Pene scheggiato. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio; tracce di colore rosso. Lungh. 15,7; Alt. 13,6; largh. base 8,5. N. 204/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Benedettini 2002, p. 68, 8.24. G11VI (Tav. xcvii) Placca priva di bordo con fallo in stato di semi-erezione dal monte del pube a profilo triangolare caratterizzato naturalisticamente da una folta peluria resa a fitti riccioli modellati ad impressione con piccoli colpi di stecca; testicoli allungati e caratterizzati alla sommità dello scroto da pieghe rilevate parallele, pene semieretto con prepuzio indicato. Retro cavo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Ricomposto da sei frammenti, testicoli con lacune. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. 13,3; largh. 9. N. 180/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 2. Frammento, resta il testicolo sinistro. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 6/3 (pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8; largh. cons. 3,4. N. 182/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 3. Frammento, resta il testicolo destro. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6; largh. cons. 4. N. 408/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 4. Frammento, resta un testicolo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,9; largh. cons. 4. N. 34/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G11VII (Tav. xcvii) Placca rettangolare coi margini distinti su cui il pene fimotico, con glande ingrossato e prepuzio sporgente, è rappresentato in posizione di riposo aderente ai testicoli schiacciati e di forma allungata. Retro cavo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Lacunoso, manca la parte superiore della placca. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown).

g – ex-voto anatomici Superficie con ingobbio; tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 9,1; largh. base 7,8. N. 206/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G11fr – Frammenti di organi genitali maschili di tipo non identificabile. G11fr 1 Resta il pene fimotico con sbocco dell’uretere ben evidenziato. Semicavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,5. N. 2620/89/152. Scavo 1989, Area D, US 152 (arature). G11fr 2 Due frammenti, resta la parte terminale del pene fimotico con sbocco dell’uretere ben evidenziato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con minuscoli inclusi micacei ed augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9. N. 184/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 3 Resta la parte terminale del pene fimotico con sbocco dell’uretere ben evidenziato. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,5. N. 207/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

151

Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 8/3 (pale yellow). Lungh. cons. 7,6. N. 406/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 9 Resta parte di un testicolo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 3,9. N. 407/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 10 Resta parte di un testicolo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 4,2. N. 408/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 11 Frammento, resta un testicolo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 4,8; largh. cons. 3,5. N. 460/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 12 Frammento, resta parte di un testicolo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4; largh. cons. 2,7. N. 463/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G11fr 4 Resta la parte terminale del pene fimotico con sbocco dell’uretere ben evidenziato ed attacco del rafe. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,1. N. 209/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G11fr 13 Frammento, resta parte della base e dell’asta. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici e calcarei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,6; largh. cons. 4,8. N. 457/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G11fr 5 Resta la parte terminale del pene. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 4,3. N. 210/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G12 – Elementi poliviscerali

G11fr 6 Organo infantile di cui resta il pene schematico con lo sbocco dell’uretere reso a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 8/3 (pale yellow). Alt. cons. 5. N. 115/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 7 Resta il pene fimotico ed il rafe. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5. N. 405/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G11fr 8 Resta una valva longitudinale del pene. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

Assolutamente marginale è la rappresentazione dell’anatomia interna della figura umana, peculiare dell’area italica, a testimonianza del disinteresse verso questo tipo di offerta votiva nel regime delle offerte del santuario di Monte Li Santi-Le Rote.691 Vi compaiono, viceversa, entrambe le categorie note di elementi poliviscerali, a tutto tondo e a placca. Il tipo G12I è un frammento pertinente ad un esemplare a tutto tondo, forma poco diffusa nel panorama votivo, che potrebbe rappresentare in modo molto schematico le anse intestinali disposte orizzontalmente. Per il tipo, che trova confronti a Palestrina692 in due organi interi di forma 691 Il dono di raffigurazioni di organi interni è assente in Grecia (B. Forsén, in ThesCRA I, Models of body parts, s.v. “Dedications”, p. 312). 692 Un primo esemplare di piccole dimensioni (alt. 5,8), definito “organo imprecisato” e conservato nel museo dell’Università di Gand, ha le solcature maggiormente distanziate (De Laet-Desittere 1969, p. 23, 20, tav. VIII); il secondo dal santuario di Ercole Vincitore, dubitativamente riconosciuto come la raffigurazione di un prolasso uterino, ha la muscolatura resa irregolarmente a stecca (Speranza e sofferenza 1996, fig. 67).

152

maria gilda benedettini

simile ma con solcature orizzontali rese differentemente e, più genericamente, a Tessennano,693 è stata proposta una chiave di lettura basata sulla maggior disponibilità economica del committente – dato l’impegno richiesto dalla plasticità del pezzo – rispetto all’offerta delle tavolette che rappresenterebbero la produzione seriale della classe.694 Certa è la rarità del frammento che trova negli esemplari prenestini i soli confronti accettabili. Alla classe maggiormente diffusa delle placche poliviscerali si può ascrivere il frammento inserito nel tipo G12II nonché quelli di tipo non identificabile G12fr1-2.695 Il primo, pur frammentario, è riconducibile ad uno specifico tipo, definito da J. MacIntosh Turfa di produzione ceretana, caratterizzato dalla presenza della trachea – nel caso dell’esemplare falisco accennata solo nella sua parte iniziale – e della rappresentazione aggettante del cuore leggermente spostato a sinistra e delimitato dai polmoni allungati.696 Analoga disposizione degli organi stilizzati, soprattutto nei lobi allungati laterali, compare nella rappresentazione in marmo di un tronco umano con visceri esposti conservato al Vaticano.697 Particolari e d’incerta attribuzione sono, infine, i due frammenti G12fr3-4; sono di forma vagamente romboidale e a sezione lenticolare, privi di determinazioni anatomiche precise se non in due solchi laterali. Derivati dalla stessa matrice ma prodotti con argille diverse, sono assimilabili ad analoghe terminazioni tracheali a protome anguiforme attestate su esemplari completi da Tessennano e poste in relazione al culto di Asclepio.698 I pochi frammenti in catalogo provengono in prevalenza dall’area meridionale del santuario, deposti nei livelli afferenti l’altare IV la cui frequentazione non supera la metà del iii secolo a.C. Fanno eccezione gli elementi anguiformi G12fr3-4 che, invece, provengono dagli strati votivi dell’Area D legati ai culti femminili di Menerva e Fortuna la cui frequentazione è attestata nella seconda metà del secolo. Questa distinzione topografica segna anche la netta differenziazione delle argille utilizzate, maggiormente depurate quelle degli esemplari dell’Area D, a matrice sabbiosa quelli rinvenuti nell’area sud, con le superfici ricoperte da ingobbio (biancastro per i frammenti G12fr1-2) e con tracce di colore rosso sull’elemento a tutto tondo G12I. * 693 Costantini 1995, tipo E12II, tav. 45, b. Il retro dell’organo è piatto. Un elemento piuttosto simile proviene dal santuario in loc. Fontebuia a Saturnia, edito in una piccola foto poco leggibile (Minto 1925, col. 605, fig. 6). 694 Costantini 1995, p. 77; Acconcia 2000, p. 49. 695 Per un panorama delle presenze in Etruria meridionale: Comella 2001, p. 82, nota 187 con riferimenti precedenti. Analogie, inoltre, con esemplari veienti (Bartoloni, Bocci Pacini 1996, p. 453, fig. 12, b, conservato a Bologna) ed abruzzesi, dal deposito votivo del santuario urbano di Carsioli (Piraino 2004, p. 169, 56-64). 696 MacIntosh Turfa 1994, p. 225, fig. 20.1A, con attestazioni. Analogie si hanno anche con esemplari della collezione “Kircheriana” di formazione prenestina (Pensabene 2001, p. 276, tav. 58, 281 e 283). 697 Tabanelli 1962, fig. 6. 698 Costantini 1995, p. 77 e 152 s., tipo E12III, tav. 45, c-d; Speranza e sofferenza 1996, fig. 41.

G12I (Tav. xcvii) A tutto tondo, a sezione ovale con la parte superiore che si restringe e termina con un foro circolare centrale. La superficie è decorata con una serie di scanalature orizzontali parallele. Prima metà iii secolo a.C. 1. Cavo. Frammento, resta la parte centrale; lacunoso e scheggiato. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Tracce di colore rosso. Alt. cons. 12,5; largh 10,5. N. 13/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). G12II (Tav. xcvii) Placca di forma allungata coi margini ingrossati; la parte superiore, assottigliata, è sezionata a metà della trachea rappresentata da un foro non pervio reso mediante impressione; i polmoni sono rappresentati da due lobi allungati a rilievo disposti ai lati di un elemento conico di notevoli dimensioni (cuore) posto in posizione leggermente decentrata a sinistra. Visceri di forma ovoidale sono disposti verticalmente nella parte centrale del frammento. Retro piatto. 1. Frammento, resta la parte triangolare superiore della placca. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 19,8; largh. 16,1. N. 1/96/S. Scavo 1996, area esterna sud; sporadico.

G12fr – Frammenti di elementi poliviscerali di tipo non identificabile G12fr1 (Tav. xcviii) Placca coi margini ingrossati distinti della quale restano alcuni elementi lobati a rilievo che si addossano ai bordi, rappresentazioni di organi non determinabili. Retro concavo. Restano due frammenti della parte laterale destra. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 14,9; largh. cons. 4,8. N. 216/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G12fr2 (Tav. xcviii) Frammento, forse pertinente all’esemplare sopra descritto. Resta un elemento conico (cuore?) e l’attacco di lobi allungati. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 8; largh. cons. 4,6. N. 217/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. G12fr3 (Tav. xcviii) Protome anguiforme non caratterizzata se non con due solchi laterali. Base piana. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 2.5YR 7/6 (light red). Lungh. cons. 5,2; largh. 2,8. N. 3437a/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. G12fr4 Protome anguiforme non caratterizzata. Base piana. Argilla depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Lungh. cons. 4,7; largh. 2,8. N. 2947/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161.

G13 – Vesciche Generalmente interpretato come probabile organo maschile e, propriamente, come testicolo con vaso sperma-

g – ex-voto anatomici tico in evidenza,699 per la sua peculiare forma ovale allungata con appendice forata questo ex voto è forse più convincentemente riconoscibile quale riproduzione di una vescica in cui il filamento mediano a rilievo rappresenta il legamento vescicale.700 I due esemplari rinvenuti a Narce, prodotti da matrici diverse, trovano il parallelo più convincente con gli omologhi dei depositi votivi alle pendici di Comunità a Veio701 e di Minerva Medica a Roma.702 Provengono entrambi da strati dell’area esterna sud, settore che nella prima metà del iii secolo a.C. appare deputato ad un culto agreste con valenze ctonie, determinando di fatto la cronologia del tipo a Narce. * G13I (Tav. xcviii) Placca di forma ovale con appendice allungata a peduncolo con foro terminale, probabile rappresentazione di una vescica; il corpo è rigonfio con il legamento vescicale mediano ben evidenziato; base piatta. Prima metà iii secolo a.C. 1. Piena. Margine scheggiato. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. 3,1; lungh. 10,1. N. 43/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud, altare IV; US 1070 (scavo clandestino).

G13fr – Frammenti di vesciche di tipo non identificabile G13fr1 Resta solo la base piatta e l’attacco della parte superiore con l’appendice. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 2,8; lungh. cons. 11,7. N. 53/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G14 – Torsetti Sempre dal deposito votivo collegato all’altare IV proviene una statuina frammentaria riproducente un torsetto maschile nudo. Nonostante la lacunosità del pezzo, la sua pertinenza ad una particolare categoria di ex-voto, quella del torso riprodotto dal collo all’inguine, è assicurata dalla raffigurazione delle braccia ridotte a brevi monconi, secondo uno schema abituale in questo tipo.

699 Ad es. MacIntosh Turfa 1994, p. 226 s., fig. 20.1.D, con attestazioni, che ne colloca la produzione a Veio o a Roma. 700 Su questa categoria di ex voto vd. Comella 2001, tipo G11 I, p. 83 s., tav. XXXIII, a. 701 In particolare con esemplari di seconda generazione che hanno perduto il legamento vescicale (Benedettini 2011, tipo H12Ib, p. 489, tav. LXXII, h con le attestazioni nel Lazio). 702 Gatti Lo Guzzo 1978, p. 138, R 14, tav. LI, indicata come placenta; Speranza e sofferenza 1996, fig. 57, interpretato come testicolo con vaso spermatico.

153

Statuine riproducenti piccoli torsi maschili analoghi a quello attestato nel santuario di Narce non sono frequenti. Esemplari simili, ma di dimensioni al vero o inferiori al vero provengono da Veio, Pendici di Comunità dove sono attestati torsi sia maschili sia femminili.703 A Lavinio, accanto ad un frammento di piccolo torso maschile,704 ricorrono in prevalenza torsi femminili (ne sono stati rinvenuti tre),705 mentre a Gabii un torsetto femminile, datato nel iii-ii secolo a.C., viene dalla stipe votiva I.706 La presenza nel Lazio di questo tipo di offerta è arricchita inoltre dal torsetto maschile e da quello femminile conservati tra i materiali votivi provenienti dalla donazione della Contessa Santafiora e ascrivibili a Lanuvio.707 Se i torsi femminili nudi vengono generalmente considerati come raffigurazioni di Afrodite,708 più generica appare l’interpretazione dei torsi maschili, abitualmente inseriti nella classe degli ex-voto anatomici.709 * G14 I (Tav. xcviii) Torsetto maschile nudo. Le braccia sono tagliate in corrispondenza del bicipite: il destro si stacca leggermente dal corpo, il sinistro, più robusto, è aderente al busto. La muscolatura dei pettorali e della schiena è ben delineata, con una leggera asimmetria per la tensione del busto verso destra. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Lacunoso, fratturato all’attacco del collo e alla base del busto. Argilla 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,6. N. 337/95/1037. Prov.: Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

G15 – Organi non identificabili Di dubbia funzione ed interpretazione è l’unicum inserito nel tipo G15 la cui iconografia, al momento, non trova riscontri nel panorama dei materiali votivi etrusco-italici coevi. Di forma lenticolare cava, prodotto a matrice mediante due valve, presenta un’imboccatura cilindrica sommitale e una serie di apofisi cilindriche, piane alla sommità, lungo il perimetro. La presenza delle protuberanze perimetrali potrebbe dubitativamente avvicinare questo ex voto con una serie di uteri a tutto tondo, diversamente conformati e su piede, attestati in ambito etrusco.710 La sua approssimata morfologia potrebbe rimandare anche ad un votivo anatomico di natura animale

703 Benedettini 2011, tipi H13I e H13VI, tav. LXXIII, a-b e LXXV, a. 704 Mazzolani 1975, p. 313, E 27, fig. 381. 705 Mazzolani 1975, p. 313, E 24-26, fig. 381. 706 Aubet 1980, p. 89, n. 31, tav. IX,2. 707 Conservati a Roma nel Museo di Villa Giulia. 708 Laumonier 1956, p. 102, tav. XLI, 1; Burr Thompson 1943, p. 137, nn. 14-15, fig. 54; Burr Thompson 1954, p. 75 sg., tav. 18,1; p. 106, tav. 20, 1. 709 Cfr. Fenelli 1975a, p. 255 s.; si confronti anche Aubet 1980, p. 89 per il torsetto femminile. 710 Fabbri 2004-05, p. 109 s.; Fabbri 2005.

154

maria gilda benedettini

(stomaco?), né si può escludere che possa trattarsi della riproduzione di una suppellettile in cuoio (fiasca/otre), comunque inerente l’aspetto agricolo-pastorale che connota il culto dell’area esterna sud in cui è stato recuperato e che ne fissa anche la cronologia entro la prima metà del iii secolo a.C. *

G15I (Tav. xcviii) Di forma lenticolare con imboccatura cilindrica alla sommità; lungo i margini è una serie di cinque apofisi cilindriche equidistanti. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Cavo. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. 9,5; largh. 11,7; N. 104/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H – FRAMM ENTI M O DE L L ATI NO N IN SERIBILI NE L L E S INGO L E CL A S S I Maria Gilda Benedettin i · M a ri a A nna De L uc i a B ro l l i

L

’ uso di matrici comuni alle diverse categorie in cui si esplica la devozione popolare ha reso impossibile individuare con certezza la classe di appartenenza di una quantità di frammenti la cui originaria destinazione è oramai perduta. Per questo motivo i frammenti di teste compaiono nella serie H1, gli arti superiori sono stati raggruppati in H2, quelli inferiori in H3. La loro organizzazione tipologica ripete – laddove possibile – quella dei tipi esistenti; quando l’esiguità non ha consentito alcuna identificazione, allora si è seguito il criterio di seriare i frammenti accorpati per Unita Stratigrafiche.711 H1 – Frammenti di teste Come si è già messo in evidenza nell’Introduzione generale sulla classe delle teste votive, la pertinenza a teste sicuramente isolate è dubbia per alcuni esemplari privi di base, sia femminili sia maschili, seppure ipotizzabile sulla base dei confronti istituibili. Tra gli esemplari meno lacunosi si annoverano le due teste femminili H11 e H12, il cui inquadramento stilistico e cronologico non pone problemi, inserendosi nella scia delle teste caratterizzate da pettinatura a grosse ciocche ravviate verso la nuca, secondo uno schema di impronta grecizzante ampiamente diffuso e qui ingentilita da un ricciolo sulla gota –, che rinvia a modelli circolanti tra il iii e il ii sec. a.C.;712 in particolare la presenza della testa H12 nell’US 68, legata alla costruzione del Recinto A, consente di puntualizzare meglio il loro inquadramento cronologico nell’arco della prima metà del iii sec. a.C. Alla stessa serie della testa votiva B2XI, di tradizione scopadea, inquadrabile su base stratigrafica nella seconda metà del iii sec. a.C., sono riferibili i frammenti H17 e H18. Più articolato risulta il tipo al quale possono essere ricondotte altre due teste femminili; ricomposte anche 711 Per confronti e puntualizzazioni si rimanda alle singole classi di appartenenza. I frammenti in nessun caso sono stati inseriti nelle analisi statistiche generali delle attestazioni delle singole categorie del santuario. 712 Questo tipo di acconciatura, corrispondente al tipo II enucleato in Comella 1982, p. 27, caratterizza teste inquadrate sotto la sigla B X in Comella 1981, p. 786, fig. 25. Per una datazione al ii sec. a.C. si vedano ad es. esemplari da Carsoli, stilisticamente molto vicini al nostro tipo: Marinucci 1976, pp. 76, 86, tav. 35, K XVIIIa1 e tav. 36, K XVIIIa2.

queste in forma abbastanza completa, ma insufficiente a definire la loro appartenenza ad una specifica classe, sono state restituite entrambe dal deposito dell’altare IV. Nella generale identità di matrice, particolarmente usurata per tutte e due le teste, si percepiscono differenze strutturali tra i due esemplari, in quanto uno, H13, conserva intatto il velo, mentre nell’altro, H14, questo attributo non è più compiutamente percepibile e appare “schiacciato” sulla sommità del capo, in quanto ha perso la nitidezza dei contorni probabilmente in fase di lavorazione, a meno di non voler pensare ad una voluta variazione del prototipo. Il modello iconografico è stato più volte utilizzato a Narce anche per teste sicuramente isolate, come documenta un frammento con parte della capigliatura pertinente ad una mezza testa proveniente dallo stesso deposito (B2fr1). Dettagli nel modellato delle ciocche consentono di riferire a questo stesso tipo anche due frammenti minori, restituiti dall’US 166, che, sulla base delle caratteristiche tecniche, sono stati riferiti a teste votive (B2fr 2-3). L’acconciatura, con scriminatura centrale, è caratterizzata da ciocche ondulate, che all’altezza delle tempie e ai lati del viso si dispongono in riccioli chioccioliformi. Pur nelle evidenti differenze stilistiche e nella semplificazione del modellato, è possibile istituire un confronto per la pettinatura, limitatamente alla disposizione delle ciocche anteriori, con una bella testa diademata dal santuario di Vignale a Falerii, datata nella seconda metà del iv sec. a.C.,713 che mostra tuttavia una cura nella resa plastica dell’intera capigliatura ed una qualità ben lontana da quella degli esemplari narcensi, che si rifanno ad un modello ormai fortemente degradato. Per quanto riguarda l’inquadramento cronologico del tipo, va osservato come esso si ritrovi in strati afferenti a depositi votivi del iii sec. a.C. (UUSS 166 e 1037), anche se, data la superficialità dei livelli stratigrafici, intercettati anche dagli interventi moderni, non si può escludere per i materiali più frammentari una loro giacitura secondaria. Preme sottolineare come queste teste si affianchino ad altri esemplari ricavati da matrici altrettanto consunte ed ugualmente riconducibili a modelli o prototipi documentati a Falerii; 714 oltre alle teste, il lungo sfruttamento dell’immagine, che ha condotto al depauperamento del modello iconografico originario, si apprezza anche in alcune statuette riconducibili a prototipi veienti del v sec. a.C., statuette circolanti tuttavia nel santuario almeno fi713 Comella 1986, tipo A2XIII, pp. 36-37, tav. 17 b-c. 714 Cfr. testa B2XIII.

156

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

no agli inizi del iii secolo.715 Si tratta pertanto di un fenomeno non isolato, che è senza dubbio riconducibile ad una ridotta capacità di acquisto conseguente alla profonda crisi economica e politica che si manifesta a Narce dopo la conquista romana di Veio. L’esemplare H15 trova un confronto puntuale in una testa femminile da Carsoli, datata dal Marinucci al III-II sec. a.C. sicuramente derivata dal medesimo prototipo, se non dallo stesso stampo. 716 Affinità nel tipo di pettinatura, indicata esclusivamente intorno alla fronte e davanti alle orecchie, si riscontrano anche con una serie di teste da Falerii/Vignale, datate nella prima metà del III sec. a.C., ritenute maschili da A. Comella e confrontate per l’acconciatura con teste giovanili da Capua.717 Su base stratigrafica è possibile circoscrivere anche l’attestazione di Narce alla prima metà del iii sec. a.C. Nonostante la lacunosità dell’esemplare che ci è pervenuto, il frammento H16, per il trattamento della chioma, richiama da vicino un tipo veiente di testa votiva isolata attestato a Pendici di Comunità con tre repliche.718 Si è già messo in evidenza nel commento al tipo di testa isolata B2VI come siano riconducibili a questo modello iconografico una serie di frammenti restituiti dall’US 1037, ovvero dal deposito votivo connesso all’altare IV (H111-14). Lo stato di frammentazione di questi, se da un lato può essere dovuto alla grande superficialità del deposito, dall’altro lascia comunque dubbi sulla loro pertinenza ad una deposizione primaria; il contesto di giacitura consente in ogni caso di definire i limiti cronologici della diffusione del modello entro la prima metà del III sec. a.C. Per alcuni di essi, in particolare i frammenti H112 e 15, la lavorazione delle ciocche trova confronto in esemplari lavinati.719 Tra i frammenti se ne deve segnalare uno di testa femminile, H128, con riccioli chioccioliformi e diadema a rosette, quest’ultimo non particolarmente diffuso nella coroplastica votiva720 e architettonica.721 L’associazione tra questo tipo di pettinatura e il diadema a rosette è documentata in teste votive di Caere,722 datate all’inizio del iv sec. a.C., ma il confronto rimane necessariamente generico, dato lo stato di conservazione del nostro esemplare, che, su base stratigrafica, sembra appartenere piuttosto ad orizzonte cronologico più antico, intorno alla metà del v sec. a.C. Anche per alcune teste maschili lo stato di conservazione non consente di riferirle con certezza alla catego-

ria degli ex-voto isolati. Per quanto riguarda l’esemplare H129, i paralleli istituibili potrebbero comunque deporre in favore di una pertinenza alla classe. Il tipo infatti, sia nella forma della testa intera che, di preferenza, dimidiata, è ampiamente e, sembra, esclusivamente, documentato a Falerii, dove ha un’ampia circolazione nei diversi santuari e luoghi di culto della città (Vignale, Celle, Ninfeo Rosa).723 La testa di Narce, rinvenuta in uno strato di dismissione databile intorno alla metà del iii sec. a.C., rientra dunque tra le espressioni della coroplastica falisca del secondo quarto del iv sec. a.C. ed arricchisce la consistenza numerica delle attestazioni a tutto tondo, sinora limitate ad un esemplare dal santuario di Vignale e ad un altro, frammentario da Celle,724 mentre una maggiore preferenza sembra accordata alle teste dimidiate, che raggiungono il numero di otto. Gli esemplari H130-H131 rientrano in una tipologia di teste maschili di ascendenza medio-italica, caratterizzata da una acconciatura a frangia compatta ricadente sulla fronte725 e ampiamente diffusa nel corso del iii sino alla metà del ii sec. a.C.726 In particolare la presenza dell’esemplare H130 nell’US 68, legata alla costruzione del Recinto A, consente di puntualizzare meglio il suo inquadramento cronologico nell’arco della prima metà del iii sec. a.C. Ricavati da una matrice molto stanca, i due esemplari attestati sono ampiamente ritoccati, sicché riesce difficile valutare una loro derivazione dal medesimo stampo. H131 appare più plastico ed è forse ascrivibile ad una matrice parallela derivante dallo stesso prototipo, che, per la compattezza della frangia, disposta ad arco regolare intorno alla fronte, può risalire ancora alla seconda metà del iii sec. a.C. Analogo inquadramento cronologico si può proporre per la testa H132 che, pur trovando punti di contatto con il tipo precedente per l’acconciatura a ciocche corte portate verso il viso, mostra una maggiore plasticità e un più accentuato patetismo messo in evidenza dagli occhi infossati e dalla bocca semiaperta. Tra i frammenti si segnala H135, afferente ad una serie che trova il confronto più puntuale in prodotti romani e veienti, e che è rappresentata nel santuario da due teste isolate del tipo B3V. Tranne alcuni frammenti più completi che conservano una parte dei tratti del volto, i rimanenti materiali sono costituiti da singoli elementi residuali (occhi, nasi, ciocche, parti di veli o di valve, ecc.), per alcuni dei quali

715 Cfr. tipi D2IB, D4IB, D6V. 716 Marinucci 1976, p. 66, H Ia1, tav. 25. 717 Comella 1986, tipi A1XII, p. 25, tav. 8 a. 718 Benedettini 2011, p. 276, tipo C2 XXIV, tav. XLII b-d. 719 La Regina 1975, p. 206, C35. 720 Cfr. ad es. Marinucci 1976, p. 91, tav. 38, L Ia1 da Carsoli. 721 Indossa un diadema di questo tipo la Giunone del secondo santuario dello Scasato a Falerii (Coen, Cristofani 1991-92, p. 79, n. 1, figg. 4-7); cfr. inoltre antefisse a testa femminile del Museo Nazionale Romano, datate nel IV sec. a.C. (Pensabene, Sanzi Di Mino 1983, p. 63, n. 26, tavv. C e IX; p. 64, n. 27, tav. C). 722 Nagy 1988, p. 61, tav. VIII, figg. 15 e 16, tipo IA10. Sui prototipi che hanno ispirato questo tipo di ornamento, ibid., pp. 294-295.

723 Per gli esemplari da Vignale e da Celle: Comella 1986, p. 23 s., tipo A1IX, tav. 7 a-b. Per il Ninfeo Rosa: Blanck 1990, p. 228, tav. IV c; Biella 2002, p. 347 e nota 15, fig. 4 a-b, alla quale si deve l’identificazione della pertinenza al deposito del Ninfeo Rosa della testa dimidiata conservata al Museo di Chieti e già attribuita alla stipe di Carsoli (Marinucci 1976, p. 129, tav. CII,1, MT A XIIIa1). 724 Nonostante la frammentarietà dell’esemplare Comella 1986, A1IX9 la sua pertinenza ad una testa intera è assicurata dalla tecnica di realizzazione a valva cava, che si contrappone alla struttura piena che caratterizza invece tutte le mezze teste di questo tipo note sinora. 725 Comella 1982, p. 24: tipo I. 726 Su questo tipo di acconciatura ed il suo inquadramento cronologico: Papini 2004, p. 65 ss., figg. 1-7.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi è dubbia la pertinenza a teste piuttosto che a maschere. Per la conformazione peculiare il frammento di valva H1133 potrebbe essere pertinente ad una testa del tipo B2II. Frammenti di teste femminili H11 (Tav. xcix) Frammento di testa femminile velata. Volto dall’ovale pieno, occhi allungati a mandorla con palpebre rilevate, naso piccolo e diritto, labbra carnose, con angoli esterni aperti, molto ravvicinate al naso. Pettinatura a ciocche ravviate verso la nuca con ricciolo sulla gota. iii sec. a.C. Cava. Lacunosa (rimane parte del volto, retro mancante). Argilla dura e tagliente 5YR 5/6 (yellowish red). Spesso ingobbio molto coprente. Alt. cons. 11,5; dist. occhi 6,4. N. 2300. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). H12 Parte di testa femminile velata riconducibile al tipo precedente. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da tre frammenti e ampiamente lacunosa. Argilla malcotta, abbastanza depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Matrice molto stanca. Alt. cons. 14,8. N. 1293. Scavo 1988, Recinto A; US 68. H13 (Tav. xcix) Parte di testa femminile velata. Volto triangolare. I lineamenti appaiono poco definiti a causa della matrice molto stanca: fronte bassa, arcate sopracciliari poco marcate con occhi leggermente incavati e ravvicinati, naso diritto, bocca piccola socchiusa, con angoli esterni aperti, mento poco pronunciato. Capelli con scriminatura centrale pettinati in due bande di ciocche ondulate, acconciate dall’altezza delle tempie e ai lati del viso in riccioli chioccioliformi. Retro appiattito. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da due frammenti, manca della parte posteriore. Argilla con inclusi minuti 5YR 7/6 (reddish yellow). Interno con accentuate impressioni digitali. Alt. cons. 18,4; dist. fronte-mento 11,9. N. 120/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H14 (Tav. xcix) Parte di testa femminile riconducibile al tipo precedente. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Foro di cottura sul retro. Interno con accentuate impressioni digitali. Ricomposta da frammenti e lacunosa. Argilla con inclusi 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 17,1; dist. fronte-mento 11,6. N. 107/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H15 (Tav. c) Testa femminile. Volto ovale, occhi infossati, iride resa da un cerchio e pupilla indicata con un puntino inciso, naso diritto, bocca allungata con labbro inferiore leggermente sporgente e angoli esterni aperti. La capigliatura è limitata alla sola parte anteriore: una breve frangia di ciocche appena accennate ricade con andamento semilunato sulla fronte e sulle tempie, proseguendo con lunghi e plastici riccioli fino alla mandibola. Retro piatto. Prima metà iii sec. a.C.(stratigrafia) Cava. Foro di cottura posteriore. Lacunosa (manca della parte inferiore del collo e della punta del naso). Argilla con in-

157

clusi 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 11,4; dist. fronte-mento 8,6; dist. occhi 4,7. N. 1521/86/88. Scavo 1988; US 148. H16 (Tav. c) Frammento di testa femminile comprendente parte della calotta cranica e dell’occhio sinistro: arcata sopracciliare marcata e arrotondata, palpebre rilevate. Capelli a calotta con accenno di scriminatura centrale, ricadenti in una massa rilevata sulla fronte. iii sec. a.C. Cava. Argilla augitica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 10. S.n. Sporadica. H17 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte superiore del lato sinistro con resti dell’acconciatura del tipo con scriminatura centrale e ciocche ravviate verso la nuca. iii-ii sec. a.C. Argilla pesante con sporadici inclusi di grandi dimensioni 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,5. N. 2610/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H18 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte superiore del lato destro con resti di acconciatura analoga alla precedente. iii-ii sec. a.C. Cava. Argilla tagliente malcotta 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 9. N. 3902/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. H19 Frammenti ricomponibili di testa femminile velata con ciocche fiammeggianti sui lati del viso verso le orecchie. Rimane solo il velo, piatto con foro di cottura, manca l’intero viso che sembra essere ricavato da una valva a parte. iii-ii sec.a.C. Cava. Argilla pozzolanica e con inclusi di augite 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 9; largh. 13,5. N. parte di 942. Scavo 1988, Recinto A; US 81. H110 Frammento di testa femminile non velata: resta parte del retro non dettagliato e parte del lato destro con tracce poco leggibili di capigliatura forse a boccoli ricadenti ai lati del viso. Età ellenistica Cava. Matrice molto stanca. Argilla compatta con inclusi minuti 2.5YR 7.3 (light reddish brown). Alt. cons. 11,8. N. 1667/ 22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H111 Frammento di capigliatura pertinente a testa femminile: resta parte di una ciocca a boccoli serpentiformi. Età ellenistica Argilla con inclusi minuti 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). 4,2 × 2,1. N. 1676/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H112 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte superiore del volto caratterizzato da fronte bassa, naso sottile alla radice, arcata sopracciliare a spigolo arrotondato, palpebra superiore molto grossa e marcata. L’acconciatura è del tipo con scriminatura centrale, ciocche di capelli ondulati sulla fronte e due serie di riccioli rotondi ricadenti ai lati del volto. Alla sommità del capo i capelli sono coperti dalla texta fasciola. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia)

158

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Cava. Argilla micacea molto pesante e compatta 2.5YR 6/8 (light red). Tracce di ingobbio. Alt. cons. 19,7. N. 196/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H113 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte destra del volto. Acconciatura analoga alla precedente; i capelli all’altezza delle sopracciglia si riuniscono in tre boccoli spiraliformi. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie abrasa. Alt. cons. 10,5. N. 199/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H114 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte superiore della calotta cranica con tracce, mal conservate, dell’acconciatura di tipo analogo alle precedenti. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica malcotta 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 10,2. N. 200/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H115 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte sinistra con resti dell’acconciatura di tipo analogo alle precedenti. Alla sommità del capo i capelli sono coperti da un ornamento piatto a triangolo, di cui rimangono tracce. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica malcotta 5YR 6/6 (reddish yellow). Tracce di colore rosso sul velo. Alt. cons. 13,7. N. 202/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H116 Frammento di testa femminile velata. Rimane una ciocca pertinente ad una acconciatura di tipo analogo alle precedenti. Seconda metà iv-prima metà iii sec. a.C. Cava. Argilla augitica malcotta 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4. N. 506/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). H117 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte superiore destra. Acconciatura analoga alle precedenti. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8,2. N. 198/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H118 Frammento di testa femminile velata. Rimane il lato sinistro del volto con resti della acconciatura a ciocche rigonfie ricadenti ai lati del viso. Prima metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata chiara. Alt. cons. 11, largh. cons. 6. N. 482/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H119 Frammento di testa femminile velata: rimane parte della calotta cranica con tracce di pettinatura di tipo analogo alle precedenti. Prima metà del iii sec.a.C. Cava. Argilla con inclusi 5YR 6/6 (reddish yellow). 13 × 7,5. N. 378/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037.

H120 Frammento di testa femminile velata: resta parte del lato sinistro con tracce poco leggibili di capigliatura. Seconda metà iv-prima metà iii sec. a.C. Cava. Argilla tagliente con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 7,3. N. 2568/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H121 Frammento di testa femminile velata: resta parte del lato destro con tracce poco leggibili di capigliatura. Cava. Argilla con inclusi minuti di augite e pozzolana 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 10,7. N. 2612/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H122 Frammento di testa femminile velata: resta parte del lato destro del volto con tracce poco leggibili di capigliatura. Gli occhi sono infossati, naso deviato a destra. Cava. Argilla compatta dura e pesante 2.5YR 3/4 (dark reddish brown). Alt. cons. 11,7. N. 2572/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H123 Frammento di testa femminile: resta la parte superiore fino all’attacco del naso, con tracce di capigliatura a ciocche mosse con andamento asimmetrico. Retro piatto. Cava. Argilla compatta dura e pesante 2.5YR 3/4 (dark reddish brown). Alt. cons. 4,5, largh. 9. N. 2727a/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H124 Frammento di testa femminile comprendente la parte inferiore del volto e, sul lato destro, parte della capigliatura a ciocche lunghe e sottili; indossa forse orecchini a bottone. Naso diritto con narici appena indicate, labbra dischiuse con angoli esterni approfonditi. Età ellenistica Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie ingobbiata. Alt. cons. 9,7. N. 1565. Scavo 1988; US 148. H125 Frammento di testa femminile non velata. Rimane la parte destra comprendente la parte terminale dell’occhio e la capigliatura con scriminatura asimmetrica e grosse ciocche ricadenti ai lati del volto. Età ellenistica Cava. Argilla pozzolanica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 12,9; largh. cons. 9,5. N. 2538/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H126 Frammento di testa femminile velata. Rimane la parte superiore del lato destro con resti dell’acconciatura a ciocche rilevate e corte che si dispongono ai lati del viso, probabilmente del tipo con scriminatura asimmetrica. Cava. Argilla tagliente con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,8. N. 3903/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. H127 Frammento di capigliatura pertinente a testa femminile: resta parte di una ciocca terminante in un boccolo.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi Argilla pozzolanica malcotta. Alt. cons. 5,4. N. 2970?/89/ 161. Scavo 1989, Area D; US 161. H128 Frammento di testa velata probabilmente femminile. Rimane parte del velo con tracce della capigliatura a ciocche mosse. Retro liscio tendente al bombato. Cava. Interno ben lisciato. Argilla con inclusi di augite, pozzolana e calcite 5YR 6/8 (yellowish red). Alt cons. 11,3, largh. 8. N. 4157/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). H129 Frammento di testa velata femminile. Rimane parte del velo con tracce della capigliatura a ciocche mosse. Retro liscio tendente al bombato. Cava. Interno con tracce di ditate. Argilla con inclusi di augite, pozzolana e mica 7.5YR 7/4 (pink). Segni di ditate all’interno. 15 × 5,8. SN. Sporadica. H130 Frammento di capigliatura pertinente a testa femminile: resta parte di una ciocca a boccoli. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi malcotta 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4. N. 201/95/1037. Scavo 1995. Area esterna sud, altare IV; US 1037. H131 Frammento di testa femminile velata: rimane parte del lato destro con tracce di riccioli chiocchioliformi. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 11,3. N. 2685/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H132 Frammento di testa femminile velata. Rimane parte della capigliatura a ciocche lisce rese a stecca. Cava. Foro di cottura passante sul velo verso la sommità della testa, praticato dall’esterno verso l’interno. Argilla augitica, malcotta 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 13,3. N. 2606/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature). H133 Frammento di testa femminile (?): rimane parte della fronte sulla quale ricade la pettinatura a riccioli ben rilevati. Cava (segni di ditate all’interno). Argilla con inclusi minuti molto compatta 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 7, largh. 6. C8W 25.10.89. Scavo 1989, Area D; US 161. H134 Frammento di testa femminile velata: rimane parte del velo con tracce del rigonfiamento dei capelli sulla tempia destra. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 6,1. N. 388/95/ 1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H135 Frammento di testa femminile: rimane una ciocca di capigliatura a boccoli. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 8. N. 26/96/ 1070. Scavo 1996, Area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H136 (Tav. c) Frammento di testa femminile di dimensioni ridotte velata e diademata: rimane solo la parte superiore della fronte con acconciatura a riccioli chiocchioliformi, diadema decorato a

159

rosette distanziate, sormontato da un alto velo. Parte posteriore convessa. Intorno alla metà del v sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuti inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Superficie ingobbiata. Alt. cons. 10. N. 4278/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180 H137 Frammento di testa femminile velata: rimane una piccola porzione della parte destra con resti di capigliatura a ciocche ravviate verso la nuca e ricciolo (?) sulla gota. Argilla con inclusi micacei e di augite 2.5YR 7/8 (light red). Alt. 9. N. parte di 2284. Scavo 1988, Vano C; US 136. H138 Frammento di testa femminile velata (?): rimane una piccola porzione della parte destra con resti di capigliatura a ciocche ravviate verso la nuca. Alt. 5, larg. 14. Sporadico H139 Frammenti di testa femminile velata: rimangono la parte inferiore del volto compresa tra la radice del naso e l’attacco del collo e la parte destra della capigliatura a ciocche ravviate verso la nuca, coperte dal velo. Il naso è diritto e sottile con narici non dettagliate, la bocca breve appena accennata al sorriso. Argilla con inclusi micacei e di augite 2.5YR 7/8 (light red). 1) alt. cons. 10; largh. 5,5. 2) alt. 9,5; largh. 7. N. parte di 2067. Scavo 1988, Vano C; US 136. H140 Frammento di testa femminile velata: rimane parte del lato sinistro con tracce di capelli ricadenti a ciocche sinuose sulla gota. Argilla pozzolanica 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 5,7 × 3,8. N. 3505/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H141 Frammento di testa femminile velata: rimane parte del lato sinistro con tracce di riccioli, coperti dal velo. Argilla pozzolanica 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 6,5. N. 5894/90/202. Scavo 1990; US 202 (arature).

Frammenti di teste maschili H142 (Tav. c) Parte di testa maschile velata: rimane parte della guancia sinistra con indicazione dell’orecchio plasticamente reso e tracce dei capelli a ciocche corte e rilevate pettinate in avanti. Cava (segni di ditate all’interno). Ricomposta parzialmente da due frammenti. Argilla morbida con inclusi minuti, semidepurata 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 8,5, largh. 9. N. 1182. Scavo 1988, Recinto A; US 66. H143 (Tav. c) Frammento di testa maschile: capelli ondulati, con scriminatura centrale e basette portate verso le guance, resi solo nella parte anteriore. Fronte spaziosa, arcata sopracciliare marcata e arrotondata, palpebre rilevate. Secondo quarto del iv sec. a.C. Cava. Lacunosa e ricomposta da tre frammenti. Argilla augitica 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons.15,3. N. 2216. Scavo 1988, Vano C; US 136.727 727 Con lo stesso numero è siglato un frammento di capigliatura, che non sembra pertinente.

160

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

H144 (Tav. c) Frammento di testa maschile velata. Volto ovale, occhi infossati con palpebre rilevate, naso diritto e molto sottile. Capelli ricadenti in una frangia compatta sulla fronte e sulle tempie, con ciocche poco rilevate. Orecchie appena accennate, aderenti alla testa. Prima metà del iii sec. a.C. Cava. Ricomposta da due frammenti e lacunosa (manca tutta la parte posteriore). Ricavata da una matrice molto stanca e ritoccata. Argilla con minuti inclusi di pozzolana 2.5YR 6/6 (light red). Alt.cons. 16,6; dist. mento-fronte 10,4. N. 1087. Scavo 1988, Recinto A; US 68. H145 (Tav. c) Frammento di testa maschile velata di tipo analogo al precedente. Cava. Foro di cottura sul retro. Lacunosa sul retro e in corrispondenza del velo. Ricavata da una matrice molto stanca e ritoccata. Argilla dura e tagliente 5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 15,3; dist. mento-fronte 8,5; dist. occhi 6,4. N. 948. Scavo 1988, Recinto A; US 77. H146 (Tav. c) Frammento di testa maschile velata. Volto pieno, arcata sopracciliare marcata solo all’attacco del naso, occhi infossati, con palpebra superiore rigonfia e pesante, pupilla resa a stecca; naso diritto con narici appena indicate; bocca socchiusa con angoli esterni aperti, mento schiacciato. I capelli, disposti in pesanti ciocche ondulate pettinate in avanti sulla fronte e sulle tempie, lasciano scoperte le orecchie, di cui è conservato solo quello sinistro ben delineato. iii-ii sec. a.C. Cava. In due frammenti non ricomponibili e lacunosa. Argilla depurata e farinosa 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 9,6; dist. occhi 4,3. N. 4144/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). H147 Frammento di testa maschile non velata. Rimane parte del lato sinistro con orecchio plasticamente reso e lievi tracce di capigliatura a ciocche ricadenti sulle tempie. Argilla con inclusi minuti 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 6,2. N. 1675/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H148 Parte di testa maschile non velata. Rimane il lato sinistro con orecchio plasticamente reso e lievi tracce di capigliatura a ciocche sottili appena graffite, ricadenti sulle tempie. Ricomposta parzialmente da quattro frammenti. Argilla con inclusi 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 15,5; largh. cons. 13,5. N. 1763. Scavo 1988, Recinto A; US 94. H149 Frammento di testa maschile conservante una ciocca ondulata. Argilla pozzolanica. Alt. cons. 6,1. N. 1675/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H150 Frammento di testa maschile conservante parte di una ciocca a tenaglia. ii sec. a.C.

Argilla malcotta 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Conserva tracce di colore rosso. Alt. cons. 3,3. N. 1674/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H151 Due frammenti di capigliatura di testa maschile con indicazione di capelli resi con ciocche corte a stecca con incisione larga e profonda. Argilla con minuti inclusi di augite e pozzolana 5YR 7/6 (reddish yellow). N. parte di 2135. Scavo 1988; US 138 (scavo clandestino). H152 Frammento di testa maschile velata conservante parte della capigliatura a ciocche rilevate portate in avanti. Argilla pesante con inclusi micacei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4. C8 SW del 25.10.1989. Scavo 1989, Area D; US 161. H153 Frammento di testa velata (?) con ciocche mosse ai lati della guancia, mancante. Cava. Argilla abbastanza depurata 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di colore rosso. Alt. cons. 8,1. N. 1580. Scavo 1988; US 148 H154 Frammento di naso carnoso con indicazione delle narici. Argilla pozzolanica 5YR 6/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di colore rosso. Alt. cons. 5,1. N. 3907/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. H155 Frammento comprendente la tempia e l’occhio sinistri. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi minuti, malcotta 5YR 5/4 (reddish brown). Rimangono tracce di colore rosso. Alt. cons. 4,8. N. 380/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Frammenti di teste non identificabili o maschere H156 Frammento di volto comprendente parte della guancia destra, il labbro inferiore, il mento e l’attacco del collo. Cava. Argilla pesante 2.5YR 5/6 (red). Ingobbio di colore rossastro molto coprente. Alt. cons. 5,5. N. 1661/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H157 Frammento di testa velata conservante l’alta fronte triangolare e un occhio ben delineato con palpebra superiore evidenziata. Acconciatura non leggibile. Retro bombato. Intorno alla metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da frammenti. Matrice molto stanca. Superficie erasa. Argilla con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 23,2. N. 1992. Scavo 1988, Vano B; US 95. H158 Frammento di volto comprendente parte della guancia sinistra e la bocca. Labbro superiore modellato con spigoli accentuati, sottolineati da un colpo di stecca, labbro inferiore carnoso. Cava. Argilla dura e tagliente con inclusi minuti 2.5YR 6/8 (light red). Ingobbio abbastanza coprente. Alt. cons. 8,9. N. 2362/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino).

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi H159 Frammento di testa comprendente la pinna della narice sinistra, la bocca, il mento e l’attacco del collo. Bocca diritta e sinuosa. Cava. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di ingobbio sul volto. Alt. cons. 5,6. N. 1500. Scavo 1988; US 148. H160 Frammento di testa comprendente parte della guancia destra, la bocca, il mento e l’attacco del collo. Bocca sinuosa con angoli esterni aperti e abbassati. Accenno di fossetta sul mento. Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6,1. N. 1512. Scavo 1988; US 148. H161 Frammento di testa: rimane parte del velo e tracce non leggibili della capigliatura. Cava. Argilla pozzolanica mal cotta 5YR 6/6 (reddish yellow). 14,5 × 7. N. 1597. Scavo 1988; US 148. H162 Frammento di testa comprendente parte della guancia destra, della bocca, il mento e l’attacco del collo. Labbra brevi, socchiuse, carnose, con angoli esterni aperti. Cava. Argilla con inclusi 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,3. N. 1670. Scavo 1988; US 149. H163 Frammento di testa comprendente parte della guancia destra, la bocca e il mento. Cava. Argilla pesante e compatta 10R 6/6 (light red). Ingobbio molto coprente. Alt. cons. 7,5. N. 2573/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H164 Frammento di volto comprendente parte della guancia destra, il naso e il labbro superiore. Cava. Argilla pozzolanica dura e tagliente 10R 6/6 (light red). Ingobbio molto coprente. Alt. cons. 6. N. 2555/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

161

H168 Frammento di testa conservante la parte inferiore del volto con tracce dell’attacco dell’occhio sinistro, il naso e la bocca fino all’inizio del collo. Naso grosso con narici appena accennate; bocca molto vicina al naso, caratterizzata dal labbro inferiore tumido e da angoli aperti tendenti all’ingiù. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11,2. N. 3491/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H169 Frammento di volto comprendente la parte centrale con occhi parzialmente conservati con palpebre cordonate, naso breve con punta arrotondata. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura, pesante, malcotta 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4,8. N. 3496/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H170 Frammento di volto comprendente parte della fronte, l’attacco del naso e parte dell’occhio destro. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 4,9. N. 3501/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H171 Frammento di testa comprendente la parte inferiore del volto, di forma ovale, la bocca e il mento arrotondato. Labbra dischiuse, morbidamente disegnate, con angoli esterni aperti. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pesante 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 6,8. N. 3538/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H172 Frammento di testa comprendente la guancia sinistra, la parte inferiore del naso con la narice sinistra indicata a stecca, la bocca con labbra diritte, di cui quello inferiore mal conservato. Cava. Argilla con inclusi minuti 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 7,8. N. 2/95/1002. Scavo 1995; US 1002 (arature).

H165 Frammento di volto comprendente parte del naso, la bocca e il mento. Le narici sono indicate a stecca, la bocca è caratterizzata da labbra ben disegnate, carnose, con angoli esterni approfonditi con un colpo di stecca; mento squadrato con fossetta. Cava. Argilla augitica 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11. N. 2607/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

H173 Frammento di testa; rimane la parte inferiore del volto comprendente il naso, le labbra e il mento. Naso carnoso, labbra tumide con angoli aperti tendenti all’ingiù, mento rotondo. Cava. Ricomposto da due frammenti. Argilla ipercotta, con minuti inclusi di augite 5Y 6/1 (gray). Alt. cons. 10,3. N. 1/92/ 1005. Scavo 1992; US 1005.

H166 Frammento di volto comprendente parte della fronte, l’attacco del naso e parte dell’occhio destro. Cava. Argilla tagliente con inclusi 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4,2. N. 2851/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

H174 Frammento di testa comprendente la parte centrale del viso con il naso e la bocca; narici non indicate, labbra diritte, spigolose, con angoli esterni aperti e all’ingiù. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 7,7. N. 341/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H167 Frammento di testa, della quale rimane solo parte della calotta. Cava. Parzialmente ricomposto da due frammenti. Argilla pozzolanica semidepurata 2.5YR 6/8 (light red). 10 × 9. N. 3262/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162.

H175 Frammento di testa comprendente parte della guancia destra, la narice destra, la bocca e il mento. Narice non dettagliata, labbra sinuose con angoli esterni abbassati, mento rotondo. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia)

162

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Cava. Argilla con inclusi minuti. Alt. cons. 8,2. N. 348/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cava. Argilla pozzolanica, con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,9. N. 1587. Scavo 1988; US 148

H176 Parte di testa comprendente parte della guancia sinistra, con l’attacco inferiore del naso, la bocca e il mento. Bocca diritta e molto vicina al naso, mento rotondo. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Ricomposta da tre frammenti. Argilla con inclusi, malcotta 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 9,2. N. 349/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H185 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Cava. Argilla pesante e compatta 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7. N. 1600. Scavo 1988; US 148.

H177 Frammento di testa comprendente la valva del volto fino all’attacco dei capelli. Fronte triangolare, arcata sopracciliare marcata, occhi infossati sottolineati da palpebre ingrossate, naso leggermente ricurvo in punta con narici rese a stecca, mento robusto con accenno di fossetta. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica malcotta 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Ingobbio color crema. Alt. cons. 12,6; dist. fronte/ mento 9,7; dist. occhi 5,5. N. 352/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H178 Frammento di testa comprendente la fronte, l’occhio sinistro, la bocca e il mento. Palpebre rilevate e bulbo prominente, bocca e mento non leggibili. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi malcotta 2.5YR 4/6 (red). Superficie in parte abrasa. Alt. cons. 13,5. N. 363/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H179 Frammento di mento. Argilla pozzolanica abbastanza depurata 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 1,9. N. 1565/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H180 Frammento di testa. Rimane la parte corrispondente al mento. Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie completamente abrasa. Alt. cons 6, largh cons 9,5. N. parte di 1249. Scavo 1988, Recinto A; US 81. H181 Frammento di mento. Argilla con inclusi grossolani 2.5YR 4/6 (red). 5 × 10. N. 1349. Scavo 1988, Recinto A; US 91. H182 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Bocca socchiusa con labbra spigolose. Cava. Argilla compatta e pesante 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 4,7. N. 1514. Scavo 1988; US 148. H183 Frammento di testa: rimane parte della capigliatura a ciocche lunghe e mosse. Cava. Argilla compatta e pesante 10R 6/6 (light red). 8,8 × 4,5. N. 1514. Scavo 1988; US 148. H184 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Bocca breve, carnosa, con angoli esterni aperti.

H186 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Cava. Argilla pozzolanica, farinosa 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 5,5. N. 1600. Scavo 1988; US 148. H187 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Bocca socchiusa, carnosa, con angoli esterni aperti e abbassati. Mento pronunciato e asimmetrico. Cava. Argilla con inclusi minuti 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,5. N. 2540/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H188 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento; labbro inferiore più pronunciato. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,9. N. 3493/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H189 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 4. N. 46/95/ 1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H190 Frammento di testa comprendente il labbro inferiore, tumido, e il mento squadrato. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,4. N. 342/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H191 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Labbra sottili e spigolose atteggiate al sorriso. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con minuti inclusi augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,8. N. 345/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H192 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Labbra sinuose con angoli esterni rialzati e approfonditi a stecca, il mento rotondo; sotto il labbro fossetta. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 4,6. N. 346/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H193 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento e parte del naso. Labbra sinuose con angoli esterni abbassati, il mento rotondo con accenno di fossetta. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica semidepurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 9 × 11. N. 348/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi H194 Frammento di testa comprendente il labbro inferiore e il mento. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4. N. 352/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H195 Frammento di testa comprendente la bocca e il mento. Labbra diritte, socchiuse, con angoli esterni aperti. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 7,4. N. 365/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H196 Frammento di testa comprendente la bocca, con labbra diritte, non totalmente conservate. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla abbastanza depurata 2.5YR 4/6 (red). 3,4 × 5,1. N. 366/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H197 Frammento di testa comprendente il mento e la zona corrispondente alle labbra, completamente abrase. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Alt. cons. 6,2. N. 383/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H198 Frammento di testa comprendente parte della calotta superiore e la zona dell’attacco del naso con traccia dell’incavo degli occhi. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla 5YR 7/6 (reddish yellow). Completamente abrasa.Alt. cons. 10; largh. cons. 7,8. N. 413/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H199 Frammento di testa, velata, comprendente parte della calotta superiore con la capigliatura a ciocche mosse pettinate in avanti e l’attacco dell’occhio sinistro, con palpebra incassata e cordonata. Si conserva parte del foro di cottura sulla valva posteriore. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 13,7; largh. cons. 16. N. 424/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1100 Frammento di naso, carnoso, senza indicazione delle narici. Argilla micacea 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,7. N. 1663/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H1101 Frammento di naso. Rimane una narice indicata da una sottile incisione a stecca. Argilla pozzolanica 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 3,4. N. 1664/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H1102 Frammento di naso diritto e sottile con narici appena indicate.

163

Argilla abbastanza depurata e ingubbiata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6,9. N. 1412. Scavo 1988; US 41 (arature). H1103 Frammento di naso, carnoso, senza indicazione delle narici. Argilla con inclusi minuti 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,4. N. 1560. Scavo 1988; US 148. H1104 Frammento di naso, diritto con ale caratterizzate e incisure rappresentanti le narici. Argilla micacea. Alt. cons. 4,3. N. 1575. Scavo 1988; US 148. H1105 Frammento di naso. Narici non indicate. Argilla pozzolanica 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 3,7. N. 1498. Scavo 1988; US 148. H1106 Frammento del naso e dell’attacco del labbro superiore. Le narici sono rese irregolarmente con un colpo di stecca. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 4,8. N. 2539/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H1107 Frammento di naso con indicazione delle narici. Argilla 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 3,5. N. 3908/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. H1108 Frammento di naso con narice destra appena accennata. Pieno. Argilla con inclusi minuti molto compatta (red). Alt. cons. 5,9. N. 5748/90/201. Scavo 1990; US 201. H1109 Frammento di naso carnoso e diritto. Accennata solo la narice destra. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 6,5. N. 343/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1110 Frammento di naso con narici appena indicate. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi minuti di augite e pozzolana 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,7. N. 344/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1111 Frammento comprendente parte della fronte e il naso, lungo e sottile con narici profonde rese a stecca. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 8,7. N. 347/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1112 Frammento comprendente l’occhio sinistro e l’attacco del naso. Argilla depurata 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 4,9. N. 1498. Scavo 1988; US 148. H1113 Frammento illeggibile comprendente l’incavo per gli occhi e l’attacco del naso. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia)

164

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Argilla abbastanza depurata 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 3,1. N. 353/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H1114 Frammento di capigliatura a ciocche distinte e mosse. Cava. Argilla con inclusi minuti, malcotta 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 6,1. N. 1575. Scavo 1988; US 148. H1115 Frammento di capigliatura a ciocche serpeggianti terminanti in un ricciolo chioccioliforme. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla augitica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,6. N. 3501/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H1116 Frammento di capigliatura a ciocche serpeggianti terminanti in un ricciolo chioccioliforme, forse pertinente alla testa precedente. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla augitica 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6. N. 3504/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H1117 Frammento di capigliatura con ciocche mosse e rilevate. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica 2.5YR 6/8 (light red). 7 × 5. N. 418/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1118 Frammento di capigliatura con ciocche ravviate in corrispondenza del lato sinistro della fronte. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 2.5YR 6/8 (light red). 4,1 × 7,4. N. 362/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1119 Frammento di capigliatura con ciocche mosse e gonfie. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla pozzolanica 2.5YR 6/8 (light red). 6 × 6,5. N. 439/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1120 Frammento di testa velata: rimane parte del lato destro con il velo e due file di riccioli. Cava. Argilla con inclusi malcotta 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,2. N. 30/96/1070. Scavo 1996, Area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H1121 Frammento di testa di dimensioni ridotte: rimane la parte inferiore del lato destro. Cava. Argilla dura. Alt. cons. 4,7. N. 1498. Scavo 1988; US 148. H1122 Frammento comprendente la valva del volto, illeggibile. Cava. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,3. N. 1600. Scavo 1988; US 148. H1123 Porzione di collo: rimane la parte posteriore. Cavo. Ricomposto da due frammenti. Argilla abbastanza depurata. Alt. cons. 10,1; largh. cons. 12,3. N. 3262/89/162 e 4287/89/180. Scavo 1989, Area D; UUSS 162 e 180.

H1124 Frammento comprendente parte del collo e del volto, con esclusione delle labbra. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura, pesante e compatta 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6. N. 3498/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166. H1125 Frammento di collo con attacco del velo sul lato destro. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 12,8. N. 368/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1126 Frammento di testa: rimane parte della valva posteriore con traccia del foro di cottura. Cava. Argilla con inclusi minuti 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 15,7. N. 2355/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). H1127 Frammento di testa di dimensioni ridotte: rimane parte della valva posteriore. Cava. Argilla tagliente con inclusi. Alt. cons. 4,1. N. 1498. Scavo 1988; US 148. H1128 Frammento di testa: rimane parte della valva posteriore. Cava. Argilla con inclusi minuti. Conserva tracce di colore rosso. Alt. cons. 8,2. N. 1600. Scavo 1988; US 148. H1129 Frammento di testa velata di dimensioni ridotte: rimane la parte superiore della valva posteriore. Cava. Argilla abbastanza depurata 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 4,4. N. 1604. Scavo 1988; US 148. H1130 Frammento di testa velata di dimensioni ridotte: rimane parte della valva posteriore con foro di cottura. Cava. Argilla tagliente con inclusi 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 6,5. N. 2570/89/154. Scavo 1989, Area D; US 154. H1131 Frammento di testa: rimane parte della valva posteriore con foro di cottura. Cava. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 9,5. N. 2970/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. H1132 Frammento di testa di grandi dimensioni: rimane la valva posteriore a profilo convesso. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla augitica malcotta. Alt. cons. 27. N. 354/95/ 1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1133 Due frammenti ricomponibili di valva posteriore a profilo convesso, pertinente a testa di grandi dimensioni. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 16,4. N. 355/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi H1134 Frammento di testa: rimane la parte inferiore della valva posteriore. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,1. N. 373/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. H1135 Frammento di testa velata: rimane parte del velo e della calotta cranica priva di tracce della capigliatura. Cava. Argilla dura e compatta 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 11. N. 1724/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H1136 Frammento di velo. Rimane traccia del foro di cottura. Cava. Argilla pozzolanica 10R 6/6 (light red). Alt. cons. 11,1. N. 1093. Scavo 1988, Recinto A; US 71. H1137 Frammento di velo. Intorno alla metà iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla pozzolanica 10YR 8/2-8/3 (very pale brown). Alt. cons. 4,9. N. 2161. Scavo 1988, vano B; US 95. H1138 Frammento di testa velata: rimane parte del velo con tracce di ciocche lisce e sottili. Cava. Argilla dura e compatta 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 6,6. N. 2512/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H1139 Frammento di testa velata: rimane parte del velo con tracce di capigliatura. Cava. Argilla pozzolanica con inclusi anche grossolani 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 6,5. N. 3228/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. H1140 Frammento di velo (?). Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla tagliente con inclusi 2.5YR 4/6 (red). 10,5 × 3,3. N. 3509/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H1141 Frammento di testa velata. Rimane parte del velo e del volto con lievi tracce di capigliatura. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla rosso bruna tagliente con inclusi 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,5. N. 3528/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H1142 Frammento di testa velata. Rimane parte del velo e del volto con labili tracce di capigliatura. Seconda metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla dura e tagliente con inclusi 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,5. N. 3528/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H1143 Frammento di testa: rimane parte del velo con tracce di capigliatura sulla tempia. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia)

165

Cava. Argilla con inclusi 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4,7. N. 356/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H1144 Frammento di testa: rimane parte del velo con traccia del rigonfiamento dei capelli sulla tempia destra. Prima metà del iii sec. a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6,1. N. 388/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

madlb

H2 – Frammenti di arti superiori I frammenti H21-8 sono da riferire a mani di tipo G5I-II, arti in cui appare privilegiata la visione della faccia palmare, modellata con realismo nelle notazioni anatomiche mentre hanno generici riferimenti ai tipi isolati G5III-VI, mani con il dorso ed il palmo modellati con più cura, i nove frammenti H29-17. Oltre a queste che si riconoscono con certezza come parti di mani, nel santuario compaiono anche numerose dita che, sulla base dell’osservazione morfologica, è stato possibile distinguere, anche se solo in linea teorica, tra dita pertinenti a mani e dita probabilmente isolate. In generale, sono identificabili come parti di mani le dita di forma cilindrica, dalla postura orizzontale e rigida, sia che rechino tracce di contatto con superfici adiacenti, sia che ne siano prive come i frammenti H218-33. In quest’ultimo gruppo, inoltre, si individua una serie (H218-26) che, seppur priva di dettagli anatomici, mostra una certa plasticità nelle punte assottigliate o schiacciate e leggermente ricurve verso l’alto, caratteristica questa che l’avvicina al nucleo tipologico dell’esemplare della morbida mano con perno G5IX, ponendosi tipologicamente tra questa e le dita isolate G6. Questa analogia e la loro omogenea provenienza da strati riferibili all’occupazione dell’area esterna sud già agli inizi e nella prima metà del III secolo a.C. inserisce questi esemplari all’inizio della sequenza cronologica della classe. Chiudono la serie dei frammenti di dita pertinenti a mani gli esemplari H234-79, raggruppati per gli strati di provenienza, che per la loro frammentarietà, non è stato possibile seriare. Accanto a questo primo nucleo nel santuario ne è attestato anche un secondo (H280-108) composto da un cospicuo numero di dita in apparenza isolate che si caratterizza per il modellato più delicato, dal profilo molto arcuato, spesso con le punte affusolate e rivolte verso l’alto. Si tratta di esemplari a tutto tondo le cui superfici sono interamente rifinite mediante lisciatura o ingobbio, prive di tracce di contatto con superfici adiacenti ma con fratture irregolari alla base delle falangi che non permettono di riconoscere con certezza la volontà del coroplasta di rappresentare un dito singolo, o parte di esso. Facilmente individuabili rispetto alle dita pertinenti a mani redatte a doppia matrice, si contraddistinguono per una notevole plasticità del modellato dal peculiare

166

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

profilo arcuato, anche negli esemplari non caratterizzati anatomicamente. Postulando la loro pertinenza a mani, esse potrebbero appartenere solo ad una specifica categoria di arti individuata nel santuario in cui le dita, lavorate a parte, erano poi innestate nel palmo e rifinite con argilla liquida.728 Ma l’esame comparativo non ha prodotto confronti soddisfacenti: pur essendo leggermente flesse e dal modellato più aderente al vero, le dita pertinenti a mano non si possono in alcun modo avvicinare agli esemplari frammentari qui esaminati, caratterizzati dalla redazione in argille chiare semidepurate e depurate, arcuati e con la punta assottigliata rivolta verso l’alto. Anche la distribuzione all’interno del santuario sottolinea il carattere omogeneo di questo nucleo di materiali che, nati per far parte di arti maggiori, potrebbero essere stati utilizzati nel loro stadio produttivo iniziale come doni votivi isolati. Particolarmente significativa a questo proposito è l’area di diffusione della serie H280-102 in cui sono annoverate dita di diverse dimensioni molto sottili ed arcuate, talora schiacciate od ovalizzate alla base, con dettagli anatomici variamente caratterizzati.729 Al suo interno si evidenzia, inoltre, un nucleo omogeneo caratterizzato alla base o ai lati di ogni dito dalla presenza di grumi informi d’argilla, residui conseguenti alla colatura dello stampo durante la fase iniziale della lavorazione e non asportati dalla stecca prima della lisciatura finale delle superfici.730 Essi potrebbero testimoniare la mutata funzione del manufatto che, da frazione di un processo produttivo articolato, diventa ex voto esso stesso e, come tale, deposto in un contesto sacro. I frammenti H2103-108, infine, sono pertinenti a dita al vero modellate naturalisticamente, con la falangetta squadrata e l’unghia resa con profondi colpi di stecca. Il carattere essenziale e semplificato di questa categoria di votivi non ha permesso di riconoscere con sicurezza le repliche prodotte da una o più matrici731 come, del resto, non si sono individuate variazioni tipologiche e non è stato possibile definirne il processo evolutivo in rapporto alla cronologia. L’analisi stilistica di confronto con gli arti e quella della distribuzione orizzontale della classe rileva, però, la precoce comparsa di questo ex-voto nel santuario: la presenza di due esemplari negli strati di costruzione del Recinto A (US 68), nei livelli di occupazione dell’area F e di frequentazione dell’area C (US 1039 e 135) ne testimonia la diffusione già tra la fine del iv e gli inizi del iii secolo a.C.732

H21 (Tav. ci) Frammento di mano destra priva della seconda e terza falange e del polso, pollice con unghia ben evidenziata con profonda pressione della stecca, di una mano isolata di tipo G5I. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Semicava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 8/3 (very pale brown). Superficie con tracce di ingobbio chiaro. Alt. cons. 13,5; largh. mass. 9,3. N. 96/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H22 (Tav. ci) Frammento di mano destra di cui restano le dita, di una mano isolata di tipo G5I. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,9; largh. cons. 8,5. N. 3457/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H23 Frammento di mano destra di cui restano quattro dita, di una mano isolata di tipo G5I. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7; largh. cons. 7,2. N. 71/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H24 Frammento di mano destra di cui restano due falangi dell’anulare e del mignolo, di una mano isolata di tipo G5I. Piena. Restano. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5,4; largh. cons. 3,2. N. 2965/89/ 161. Scavo 1989, Area D; US 161. H25 Frammento di mano destra di cui restano quattro dita molto lunghe ed affusolate, di una mano isolata di tipo G5I. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 8,7; largh. cons. 6,6. N. 93/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H26 (Tav. ci) Frammento di mano sinistra priva della parte sinistra del palmo ed il polso, pollice con unghia evidenziata, dita molto lunghe ed affusolate, di una mano isolata di tipo G5II. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla semidepurata con piccoli inclusi micacei 5YR 8/3 (pink). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 16,2; largh. cons. 8,8. N. 99/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

* 728 Supra, tipi G5V e G5VIB. È attestato un solo esemplare, di piccole dimensioni, arcuato e modellato plasticamente, provvisto di nucleo d’innesto, sicuramente pertinente ad una mano (H236). 729 Delle 23 dita considerate, ben 17 provengono dall’area esterna Nord (8 dagli strati superficiali e 9 dal deposito votivo US 22), 6 dal vano A (raggruppati in nuclei di due o quattro esemplari) ed un solo frammento dall’area esterna sud. 730 Sono gli esemplari H281, H285, H296-99. 731 Solo i frammenti H281-82 sono stati ricavati con sicurezza dalla stessa matrice. 732 Si tratta dell’esemplare isolato G6I 1 (US 135) e dei frammenti H294-95 (US 68), H2108 (US 1039). La quasi totalità invece proviene da-

H27 Frammento di mano sinistra di cui restano quattro dita, di una mano isolata di tipo G5II. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8; largh. cons. 6,5. N. 3752/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

gli strati di frequentazione ed abbandono del santuario, che si caratterizzano per l’ampio range cronologico (dall’ultimo quarto del iv alla fine del ii secolo a.C.).

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi H28 Frammento di mano sinistra di cui restano quattro dita, di una mano isolata di tipo G5II. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8,5; largh. cons. 6,6. N. 3458/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H29 (Tav. cii) Frammento di mano destra di cui restano quattro dita, tre delle quali prive della terza falange. Mano con dita unite e distese, arrotondate sul dorso; unghie e falangi non caratterizzate. Piena. Argilla con inclusi grossolani 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio e tracce di colore bianca. Alt. cons. 7,8; largh. mass. 6,9. N. 5159/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. H210 Frammento di mano destra di cui restano le estremità di quattro dita. Mano c.s. Entro la fine del ii secolo a.C. Piena. Argilla semidepurata 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 5,7; largh. cons. 6,2. N. 1052. Scavo 1988, Recinto A; US 81. H211 Frammento di mano destra di cui restano le ultime tre dita. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9; largh. cons. 4,6. N. 70/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H212 Frammento di mano destra di cui restano le estremità di quattro dita. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con piccoli inclusi. (5YR 8/4 pink). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 4,7; largh. cons. 4,9; N. 73/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H213 Frammento di mano destra di cui restano quattro dita. Mano c.s. Cava. Argilla con inclusi di quarzo e augite 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,1; largh. cons. 7,3. N. 2567/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

167

H216 Frammento di mano sinistra di cui restano la seconda e terza falange del dito medio e indice. Mano con dita unite e distese, arrotondate sul dorso; unghie e falangi non caratterizzate. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi di quarzo e augite 10R 5/6 (red). Alt. cons. 7,2; largh. cons. 3,6. N. 85/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H217 Frammento di mano sinistra di cui restano anulare e mignolo. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Rimangono. Argilla con inclusi augitici e quarzi 10R 5/6 (red). Alt. cons. 7,7; largh. cons. 3,4. N. 82/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H218 Frammento di mano destra di cui restano tre dita; il mignolo è molto lungo, quasi quanto il medio. Mano con dita unite e distese, ma con le punte assottigliate o schiacciate e leggermente ricurve verso l’alto; dettagli anatomici non caratterizzati. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 9; largh. cons. 4,6. N. 72/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H219 (Tav. cii) Frammento di mano di cui resta il dito medio con l’attacco delle dita laterali, di piccole dimensioni e molto sottile. Mano c.s. Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,5; largh. cons. 1,3. N. 2139. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). H220 Frammento di mano di cui resta un dito (forse il medio) di grandi dimensioni, con parte del nucleo d’innesto. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla semidepurata 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,8; largh. cons. 2,9. N. 108/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H214 Frammento di mano destra di cui restano parte di anulare e mignolo. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 6,3; largh. cons. 3,2. N. 83/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H221 Frammento di mano di cui resta un dito dalla punta molto ricurva verso l’alto con falangetta deformata. Tracce di contatto con superficie adiacente. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla semidepurata con inclusi augitici e micacei 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 5,4; largh. cons. 1,7. N. 109/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H215 Frammento di mano destra di cui resta la parte terminale di due dita. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 3,7; largh. cons. 3,4. N. 84/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H222 Frammento di mano di cui resta la seconda falange schiacciata del pollice. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,9; diam. 2,2. N. 113/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

168

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

H223 Frammento di mano di cui resta la seconda falange schiacciata del pollice, tracce di contatto con superficie adiacente. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,7; diam. 2,3. N. 118/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H224 Frammento di mano di cui restano le ultime due falangi del dito, tracce di contatto con superficie adiacente. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5; diam. 1,5. N. 111/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H225 Frammento di mano di cui resta la terza falange del dito. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 10R 6/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3; diam. 1,4. N. 162/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H226 Frammento di mano di cui resta la seconda falange schiacciata del pollice con tracce di contatto con superficie adiacente. Mano c.s. Inizi iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi micacei e augitici 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,1; diam. 1,7. N. 1/95/1054. Scavo 1995, area esterna sud; US 1054. H227 (Tav. cii) Frammento di mano destra di cui resta la terza falange del medio e dell’anulare. Mano con dita modellate naturalisticamente su entrambi i lati, unghie caratterizzate a stecca, falangi sottolineate dalle pieghe interdigitali. Entro la fine del ii secolo a.C. Cava. Argilla semidepurata 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 4,8; largh. cons. 3,5. N. 3109/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A.

Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 4/8 (red). Alt. cons. 4,3; largh. cons. 2,8. N. 3911/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. H231 Frammento di mano sinistra di cui resta la terza falange del medio e dell’anulare; nocche ingrossate con distinzioni delle falangi sul retro. Mano con dita modellate naturalisticamente su entrambi i lati, unghie caratterizzate a stecca, falangi sottolineate dalle pieghe interdigitali. Inizi iii secolo a.C. Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 6,2; largh. cons. 4,2. N. 5048/89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. H232 Frammento di mano sinistra di cui resta la terza falange con unghie caratterizzate. Mano c.s. Cava. Argilla con piccoli inclusi micacei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11,6; largh. cons. 7,9. N. 3/89. Scavo 1989, Area D; scavo clandestino. H233 Frammento di mano sinistra di cui resta la terza falange del medio e dell’anulare con unghie caratterizzate. Mano c.s. Piena. Argilla con piccoli inclusi micacei 7.5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 4,9; largh. cons. 2,9. N. 47/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H234 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta il palmo. Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 8; largh. mass. 8,2. N. 2506/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H235 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta la terza falange delle tre dita centrali. Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie con tracce di colore bianco. Alt. cons. 5,5; largh. mass. 5. N. 2546/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

H228 Frammento di mano destra di cui resta la terza falange delle ultime tre dita. Mano c.s. Entro la fine del ii secolo a.C. Piena. Argilla con inclusi augitici 5YR 8/2 (pinkish white). Matrice stanca. Alt. cons. 6,5; largh. cons. 4. N. 3052/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161.

H236 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta un dito arcuato con nucleo arrotondato d’innesto. Seconda metà-fine iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. 5,4; diam. 1,5. N. 2900/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155.

H229 Frammento di mano destra di cui resta la terza falange del medio e dell’anulare. Mano c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5R 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6,4; largh. cons. 3,2. N. 79/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H237 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta una scheggia della parte superiore di quattro dita. Entro la fine ii del secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio camoscio. Alt. cons. 6,5, largh. cons. 6,1. N. 2948/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161.

H230 Frammento di mano destra di cui resta la terza falange dell’anulare e mignolo. Mano c.s. Entro la fine del ii secolo a.C.

H238 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di due dita. Entro la fine del ii secolo a.C.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi Piena. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 5,1; largh. cons. 4. N. 3122/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. H239 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta il mignolo e porzione del palmo. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 9,8; largh. cons. 4,3. N. 3761/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H240 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta parte della seconda falange delle dita centrali. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cava. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 9,8; largh. cons. 4,3. N. 3763/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H241 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di due dita. seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,5; largh. cons. 3,3. N. 3462/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H242 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta la seconda falange del medio e dell’anulare. Cava. Argilla depurata 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,1; largh. cons. 3,5. N. 4151/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). H243 Frammento di mano destra di tipo non identificabile di cui resta il pollice con l’eminenza tenare e parte del palmo. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 7/8 (light red). Alt. cons. 11; largh. cons. 4,7. N. 393/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H244 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta parte dell’eminenza tenare con attacco del pollice. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8,5; largh. cons. 4,5. N. 305/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H245 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta l’eminenza tenare del pollice. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 7,8; largh. cons. 4,5. N. 179/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H246 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta la parte destra del palmo con attacco dell’anulare e del mignolo; superficie scheggiata. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 8,9; largh. cons. 8,5. N. 456/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

169

H247 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta la parte destra del palmo con attacco del mignolo; superficie scheggiata. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6; largh. cons. 3,5. N. 462/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H248 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta la parte destra del palmo con attacco dell’anulare e del mignolo. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 12,3; largh. cons. 5,6. N. 422/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H249 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta il palmo con attacco del pollice. Piena. Argilla con inclusi micacei, augitici e chamotte 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 7,5; largh. cons. 8. N. 450/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H250 Frammento di mano sinistra di tipo non identificabile di cui resta la seconda falange di due dita. Piena. Argilla chiara con inclusi. Alt. cons. 4,3; largh. cons. 3,9; N. 110/95/1037. Scavo 1995; area esterna sud, altare IV; US 1037. H251 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di due dita unite. Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio e tracce di colore rosso. Alt. cons. 6; largh. cons. 3,6. N. 91/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H252 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte di due dita. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3; largh. cons. 3,7. N. 203/95/1037. Scavo 199, area esterna sud, altare IV; US 1037. H253 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte del dorso e l’attacco delle dita. Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 7,5; largh. cons. 6. N. 68/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H254 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte del dorso. Cava. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 8,5; largh. cons. 7,1. N. 67/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H255 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di un dito con tracce di contatto con una superficie adiacente.

170

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,5; diam. 1,5. N. 110/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H256 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di un dito con tracce di contatto con una superficie adiacente. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,5; diam. 1,5. N. 117/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H257 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la seconda falange di un dito con tracce di contatto con una superficie adiacente. Argilla con minuscoli inclusi 10R 5/8 (red). Alt. cons. 4; diam. 1,8. N. 112/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H258 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la seconda falange di un dito con tracce di contatto con una superficie adiacente. Argilla con minuscoli inclusi micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2.8; diam. 0,9. N. 116/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H259 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui restano quattro dita. Piena. Argilla con piccoli inclusi augitici 5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,4; largh. mass. 6,5. N. 74/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H264 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco dell’adiacente. Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,3; largh. cons. 1,7. N. 88/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H265 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco dell’adiacente. Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 6,4; largh. cons. 1,8. N. 80/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H266 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco dell’adiacente. Piena. Argilla con inclusi augitici 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,4; largh. cons. 1,6. N. 89/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H267 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte di un dito con attacco dell’adiacente. Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 2; largh. cons. 1,5. N. 90/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H268 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte di due dita. Piena. Argilla con inclusi augitici 5R 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5; largh. cons. 3,3. N. 122/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H260 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte di tre dita. Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 5R 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 5; largh. cons. 5,4. N. 75/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H269 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la falangetta del pollice con larga unghia quadrata. Piena. Argilla con minuscoli inclusi 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio chiaro. Alt. cons. 3,7; largh. cons. 2,2. N. 114/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H261 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco dell’adiacente. Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,1; largh. cons. 1,5. N. 86/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H270 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la parte esterna del palmo. Piena. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 7/4 (light reddish brown). Alt. cons. 7,8; largh. cons. 4,2. N. 448/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H262 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco delle adiacenti. Piena. Argilla con inclusi augitici 10R 5/6 (red). Alt. cons. 5,5; largh. cons. 1,7. N. 81/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H271 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta parte del palmo con attacco di due dita. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/6 reddish yellow. Alt. cons. 6,1; largh. cons. 4,1. N. 452/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H263 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco dell’adiacente. Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,6; largh. cons. 1,9. N. 89/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H272 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di tre dita. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 5,2; largh. cons. 4,8. N. 451/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi H273 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di due dita. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 3; largh. cons. 3,3. N. 466/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H274 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito; tracce di contatto con il dito adiacente. Piena. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 6,3; largh. cons. 1,8. N. 465/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H275 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di tre dita. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3; largh. cons. 4,3. N. 464/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H276 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di un dito, unghia resa con la pressione della stecca; tracce di contatto con una superficie adiacente. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8,9; largh. cons. 8,5. N. 456/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H277 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta un dito con attacco dell’adiacente. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,8; largh. cons. 1,4. N. 13/95/1039. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1039. H278 Due frammenti di mano di tipo non identificabile di cui resta la seconda falange di quattro dita. Piena. Argilla con inclusi augitici e micacei 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,8; largh. cons. 5,5. N. 51/95/1070. Scavo 1996, area esterna sud, altare IV; US 1070 (scavo clandestino). H279 Frammento di mano di tipo non identificabile di cui resta la terza falange di quattro dita. Piena. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5R 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6,2; largh. cons. 6,5. N. 3/95/S. Scavo 1995, area esterna sud; sporadico. H280 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto; a grandezza naturale, ha la parte superiore priva di notazioni anatomiche mentre quella inferiore è caratterizzata dall’indicazione delle pieghe interdigitali rese con colpi di stecca. Ultimo quarto IV-fine II secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla depurata 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 7,7; diam. 2. N. 1635/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H281 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia)

171

Pieno. Grumi di argilla all’attacco inferiore. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 6,9; diam. 2,1. N. 1636/22/ 86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H282 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 8/3 (pink). Alt. 7,1; diam. 2,1. N. 1647/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H283 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di un tipo c.s. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Frammento, restano due falangi. Argilla depurata farinosa 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 3,4; diam. 1,9. N. 1250A. Scavo 1988, Recinto A; US 81. H284 (Tav. cii) Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto. A grandezza pressoché naturale, presenta la terza falange poco assottigliata con l’indicazione dell’unghia e, nella faccia inferiore, delle pieghe interdigitali rese con profondi colpi di stecca. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 6,2; diam. 1,7. N. 1088. Scavo 1988, Recinto A; US 68. H285 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di cui restano due falangi, di un tipo c.s. Grumi di argilla laterali. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 4,8; diam. 1,5. N. 493/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H286 (Tav. cii) Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di un tipo c.s. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 5,8; diam. 1,6. N. 3915/S/86. Scavo 1986, Area esterna nord; setacciatura. H287 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di un tipo c.s. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 5,3; diam. 1,6. N. 1185. Scavo 1988, Recinto A; US 66. H288 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di un tipo c.s. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 5,3; diam. 1,6. N. 499/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H289 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di cui restano due falangi, di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Frammentario, Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 4,5; diam. 1,6. N. 1642/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

172

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

H290 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di cui restano due falangi, di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/3 (pink). Alt. 4,5; diam. 1,5. N. 1645/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H291 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di cui restano due falangi, di un tipo c.s. Argilla con piccoli inclusi augitici e micacei 5YR 8/3 (pink). Alt. 4,1; diam. 1,6. N. 495/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H292 Dito molto affusolato ed arcuato con la terza falange assottigliata rivolta verso l’alto, di cui restano due falangi, di un tipo c.s. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 3,5; diam. 1,6. N. 497/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H293 Dito di piccole dimensioni, presenta la terza falange molto assottigliata con l’indicazione dell’unghia e, nella faccia inferiore, delle pieghe interdigitali rese con colpi di stecca. Terza falange spezzata. Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 3,2; diam. 1,1. N. 491/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H294 Dito di un tipo c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 3,8; diam. 1,6. N. 1089a. Scavo 1988, Recinto A; US 68. H295 Dito di un tipo c.s. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 4,6; diam. 1,6. N. 1089b. Scavo 1988, Recinto A; US 68. H296 Dito di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Grumo di argilla lateralmente alla base. Matrice stanca. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 4,6; diam. 1,7. N. 1639/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H297 Dito di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Grumo di argilla laterale. Matrice stanca. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 4,8; diam. 1,2. N. 1646/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H298 Dito di un tipo c.s. Grumi di argilla laterale. Matrice stanca. Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 4,5; diam. 1,4. N. 1187. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

H299 Dito di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Grumo di argilla laterale. Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 4,7; diam. 1,5. N. 1644/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H2100 Dito di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 3,8; diam. 1,2. N. 1640/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H2101 Dito di cui restano due falangi, un tipo c.s. Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 2,9; diam. 1,1. N. 498/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H2102 Dito di cui restano due falangi, di un tipo c.s. Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. 3,4; diam. 1,2. N. 494/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H2103 (Tav. cii) Dito di cui resta seconda e terza falange. Dito naturalistico a grandezza naturale, pieno, con il retro schiacciato. A punta squadrata, presenta l’unghia resa con profondi colpi di stecca e le falangi sono caratterizzate su entrambe le facce in modo da rendere la struttura ingrossata e nodosa del modello. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. 6,2; diam. 1,8. N. 1250b. Scavo 1988, Recinto A; US 81. H2104 Dito di un tipo c.s. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 5,5; diam. 1,7. N. 492/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H2105 Dito di un tipo c.s. Frammento, resta la parte anteriore. Dito con due falangi. Argilla depurata 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 4,6; largh. 1,7. N. 1186. Scavo 1988, Recinto A; US 66. H2106 Pollice di cui resta una falange, di un tipo c.s. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/4 (pink). Alt. 3,4; diam. 1,7. N. 496/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 18 (humus). H2107 Dito di cui resta una falange, di un tipo c.s. Ultimo quarto iv-fine ii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/3 (pink). Alt. 3,2; diam. 1,6. N. 1643/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. H2108 Dito di cui resta una falange con l’unghia sommariamente segnata mediante un colpo obliquo di stecca, un tipo c.s. Inizi iii secolo a.C. (stratigrafia)

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi Argilla depurata 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 2,4, diam. 1,4. N. 1/95/1039. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. H2109 Dito di cui restano tre falangi, provo di unghia. Inizi iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,5, diam. 2. N. 3161/89/162. Scavo 1889, Area D; US 162.

H3 – Frammenti di arti inferiori Oltre ai piedi e agli arti inferiori completi isolati sono stati recuperati anche molti frammenti che, a causa della mancanza di parti finite, non possono essere ascritti con certezza a categorie specifiche. Si tratta di oltre 70 esemplari (H31-74) raggruppati in serie distinguibili stilisticamente cui vanno aggiunti oltre un centinaio di frammenti non identificabili (H375-H3192) che, come le dita, sono stati raggruppati per strato di provenienza.733 Nessun frammento rientra nei tipi individuati per gli arti inferiori con l’eccezione dell’esemplare H32, riferibile al tipo isolato G8III, un piede sottile caratterizzato dalla solea sagomata tra alluce e secondo piede di probabile produzione veiente, modello del quale compare tra i frammenti anche la versione destra (H31), altrimenti non attestata isolata. Cospicua, invece, la presenza tra i frammenti del modello con mignolo retratto (H38-10, H31634, H335-48) che può essere riferito ai piedi isolati G8VIIIXII, diffusi nel santuario già nella prima metà del III secolo a.C. Allo stesso orizzonte cronologico sono riferibili anche i frammenti H349-60, modellati in argilla chiara ricca di minuscoli inclusi e caratterizzati dal mignolo sproporzionatamente lungo delineato da una profonda solcatura a stecca, che rientrano nella serie dell’esemplare isolato G8XIII. * H31 (Tav. ciii) Frammento di piede destro del quale resta il metatarso e le dita, scheggiato, su solea piana (1,3) con piccolo foro di cottura inferiore, di un piede isolato di tipo G8III. Cavo. Argilla con inclusi augitici micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Matrice stanca. Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 17,2. N. 16/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H32 (Tav. ciii) Frammento di piede sinistro del quale restano le dita. Piede con l’alluce divaricato e sollevato, le falangi ben caratterizzate, l’ultima delle quali modellata a stecca. Alta solea cava (cm 2,1) sagomata in corrispondenza dell’alluce e del dito seguente e rifinita a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio e con tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 3,8; lungh. cons. 6,8. N. 292/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 733 Anche in questo caso per i confronti specifici si rimanda alle categorie di appartenenza.

173

H33 (Tav. ciii) Frammento di piede sinistro del quale resta la parte tibiale. Piede con l’alluce molto allungato e diritto, più corto e divaricato dal dito seguente e con la punta sollevata, sporgente dalla solea, le dita ha le falangi caratterizzate, le unghie marcate sono modellate a crudo con una profonda pressione della stecca. Solea cava a punta arrotondata, sottile e irregolare (cm 1/1,7). Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10YR 8/2 (very pale brown). Superficie con ingobbio e tracce di colore rosso. Alt. cons. 5; lungh. cons. 17,3. N. 38/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H34 Frammento di piede sinistro del quale resta la parte tibiale. Piede c.s. Pieno. Argilla semidepurata con inclusi augitici e chamotte 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,5; lungh. cons. 7,7. N. 3227/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. H35 Frammento di piede sinistro del quale resta la parte tibiale con alluce con unghia quadrata su alta solea. Piede di tipo H33. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,5; lungh. cons. 4,7. N. 37/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H36 Frammento di piede sinistro del quale resta la parte tibiale su bassa solea cava. Piede c.s. Pieno. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio e con tracce di colore virato al bruno. Alt. cons. 3,9; lungh. cons. 10,9. N. 287/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H37 Frammento di piede sinistro del quale resta la parte tibiale su alta solea sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/4 (light brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,2; lungh. cons. 8,4. N. 8/96/S. Scavo 1996, area esterna sud; sporadico. H38 Frammento di piede destro di cui resta la parte tibiale su solea sezionata longitudinalmente. Piede su solea cava a punta arrotondata irregolare con l’alluce modellato naturalisticamente, corto e piegato verso le restanti dita con la punta sollevata, è divaricato dal dito seguente e con le giunture nodose, il mignolo è retratto; le unghie sono modellate a crudo con una profonda pressione della stecca. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio e tracce di colore rosso. Alt. cons. 4; lungh. cons. 8,8. N. 2356/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). H39 Frammento di piede destro di cui resta la parte laterale con malleolo, alta solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,5; lungh. cons. 13,2. N. 1/95/1002. Scavo 1995; US 1002 (arature).

174

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

H310 Tre frammenti di piede destro di cui resta la parte anteriore e attacco del tallone. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7; lungh. cons. 15,7. N. 49. Scavo 1988; US 42 (arature).

H318 Frammento di piede destro di cui resta la parte tibiale sezionata longitudinalmente su alta solea. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Lungh. cons. 10,8; largh. cons. 2,6. N. 3922/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

H311 (Tav. ciii) Due frammenti di piede sinistro di cui resta la parte laterale esterna. Piede di tipo H38. Metà-fine iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 10,5; lungh. cons. 22,5. Nn. 3441/89/166, 3449/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166.

H319 Frammento di piede destro di cui resta la parte tibiale su su alta solea sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 6,4. N. 281/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H312 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte anteriore. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 7.5R 4/6 (red). Alt. cons. 3,7; lungh. cons. 10,5. N. 3921/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. H313 Frammento di piede sinistro di cui resta l’alluce su bassa solea cava. Piede c.s. Argilla con inclusi augitici 7.5R 4/8 (red). Alt. cons. 3,1; lungh. cons. 9. N. 3456/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H314 Frammento di piede sinistro di cui resta il collo del piede. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 3/6 (dark red). Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 6,9. N. 3571/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H315 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte sinistra su solea cava. Piede c.s. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Alt. cons. 4,8; lungh. cons. 9. N. C8/2. Scavo 1988, Vano C; US 136. H316 Frammento di piede destro di cui resta la parte anteriore su solea cava. Piede lungo e sottile a pianta rettangolare, in posizione di riposo si caratterizza per l’alluce largo e schiacciato, divaricato e leggermente sollevato, un poco più corto del dito seguente; tutte le restanti dita sono oblique; le unghie sono caratterizzate sommariamente a mano, il malleolo mediale è evidenziato. Alta solea a profilo regolare (2/2,8), sia piana sia cava, a punta trapezoidale tagliata all’altezza del terzo dito. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici 7.5R 5/8 (red). Alt. cons. 3,7; lungh. cons. 8. N. 235/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H317 Frammento di piede destro di cui resta la parte tibiale su bassa solea. Piede c.s. Pieno. Argilla con minuscoli inclusi augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4; lungh. cons. 11,8. N. 283/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H320 Frammento di piede destro di cui resta l’alluce. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 2,9; lungh. cons. 7,8. N. 288/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H321 (Tav. ciii) Due frammenti di piede sinistro fratturato alla caviglia, su solea piana. Due grandi fori di cottura inferiore. Piede speculare a H316. iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi calcarei, augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10,9; lungh. 22,9. N. 232/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H322 Frammento di piede sinistro di cui resta il metatarso e le dita, su solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 8,7. N. 234/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H323 Frammento di piede sinistro di cui resta l’alluce ed il secondo dito, su solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,2; lungh. cons. 6,2. N. 236/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H324 Frammento di piede sinistro di cui resta il metatarso e le dita, su solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,6; lungh. cons. 8,9. N. 1513. Scavo 1988; US 148. H325 Frammento di piede sinistro di cui resta l’alluce, su solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 6,3. N. 3753/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H326 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale, su solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 3,9; lungh. cons. 11. N. 246/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi H327 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte tibiale sezionata longitudinalmente, su alta solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla semidepurata con minuscoli inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 13,2. N. 1/95/S. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; sporadico. H328 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte tibiale su alta solea sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,2; lungh. cons. 14. N. 284/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H329 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte tibiale su alta solea sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,3; lungh. cons. 6,9. N. 282/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H330 Frammento di piede sinistro di cui resta l’alluce su alta solea. Piede c.s. Pieno. Argilla con minuscoli inclusi augitici 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,3; lungh. cons. 6,8. N. 280/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H331 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte tibiale sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con tracce di colore rosso. Alt. cons. 5; lungh. cons. 8. N. 285/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H332 Frammento di piede sinistro di cui resta l’alluce su alta solea cava. Piede c.s. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 4,4; lungh. cons. 7. N. 286/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H333 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte tibiale su alta solea sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio rosso. Alt. cons. 5, lungh. cons. 8,7. N. 2284. Scavo 1988, Vano C; US 136. H334 Frammento di piede sinistro di cui resta parte del metatarso e le dita, su solea cava. Piede sottile in posizione di riposo con le dita rilevate, l’alluce è più corto e piegato leggermente verso il seguente; le lunghe dita hanno le unghie caratterizzate a stecca. Alta solea a profilo regolare (2/2,8), a punta trapezoidale tagliata all’altezza del terzo dito e rifinita a stecca. Prima metà-metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici, micacei e calcarei 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 4,2; lungh. cons. 14,5. N. 237/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

175

H335 Frammento di piede sinistro di cui resta il metatarso con tre dita su alta solea cava. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,2; lungh. cons. 12,5. N. C8/1. Scavo 1988, Vano C; US 136. H336 Frammento di piede destro di cui resta la parte laterale. Piede in posizione di carico, presenta le lunghe dita oblique e separate tra loro con le falangi ben caratterizzate e le unghie quadrate impressa a stecca; è caratteristico il mignolo retratto. Solea cava a punta trapezoidale tagliata all’altezza del terzo dito. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio e tracce di colore bianco. Alt. cons. 7,5; lungh. cons. 11,2. N. 4163/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). H337 Frammento di piede destro di cui resta la parte laterale. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,1; lungh. cons. 9,3. N. 2544/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H338 Frammento di piede destro di cui resta la parte laterale. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi micacei 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 9,3; lungh. cons. 10,6. N. 245/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H339 Frammento di piede destro di cui resta il mignolo su bassa solea. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con tracce di ingobbio. Lungh. cons. 6,6; largh. cons. 5,3. N. 2548/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H340 Frammento di piede destro di cui resta la parte laterale col mignolo su bassa solea. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/6 (red). Alt. cons. 2,6; lungh. cons. 6,1. N. 3260/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. H341 Frammento di piede destro di cui resta il mignolo. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 7,2. N. 17/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H342 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale del metatarso. Piede in posizione di carico, presenta le lunghe dita oblique e separate tra loro con le falangi ben caratterizzate e le unghie quadrate impressa a stecca; è caratteristico il mignolo retratto. Solea cava a punta trapezoidale tagliata all’altezza del terzo dito. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia)

176

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei, nucleo grigio 2.5YR 7/8 (light red). Alt. cons. 6,7; lungh. cons. 13,3. N. 248/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,4; lungh. cons. 14,6. N. 1605. Scavo 1988; US 148.

H343 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale destra. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,3; lungh. cons. 14,3. N. 5705/90/201. Scavo 1990; US 201 (humus).

H350 Frammento di piede destro di cui resta la parte anteriore destra. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 3,3; lungh. cons. 7,9. N. 15/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino).

H344 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,7; lungh. cons. 12,7. N. 14/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino).

H351 Frammento di piede destro di cui resta la parte anteriore destra. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 15. N. 233/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H345 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6,1; lungh. cons. 13,8. N. 49/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino).

H352 Due frammenti di piede destro molto lacunoso. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,1; largh. 6,8. N. 311/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H346 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale sinistra con dito, falange caratterizzata da doppia linea incisa. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 16,3, largh. cons. 9,5. N. 1/89. Scavo 1989, Area D; scavo clandestino. H347 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte laterale. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 6,7; lungh. cons. 14,7. N. 3/94/1002. Scavo 1994; US 1002 (arature). H348 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte anteriore e laterale sinistra. Piede di grandi dimensioni con le dita e parte della pianta sollevata dalla solea. Le lunghe dita sono distese con le falangi ben caratterizzate, il corto mignolo è retratto, le unghie sono sommariamente modellate mediante pressione della stecca. Solea regolare (1,7) cava, nettamente squadrata in punta e rifinita a stecca. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5R 5/8 (red). Superficie con ingobbio con tracce di colore bianco. Alt. cons. 7,8; lungh. cons. 15,6. N. 2216. Scavo 1988, Vano C; US 136. H349 Frammento di piede destro di cui resta la parte anteriore, alluce scheggiato. Piede di grandi dimensioni a pianta larga in posizione di riposo con lunghe dita distese e caratterizzate anatomicamente, l’alluce piatto è più corto delle dita seguenti e ben divaricato da queste, le unghie squadrate sono rese con profonda pressione della stecca, il lungo mignolo è sproporzionato. Alta solea cava regolare (2,8), squadrata in punta e leggermente arrotondata ai lati rifinita a stecca. Prima metà iii-ii secolo a.C.

H353 Due frammenti di piede destro di cui resta la parte anteriore con le dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,9; lungh. cons. 10,8. N. 420/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H354 Frammento di piede destro di cui restano due parti non ricomponibili della parte della caviglia e delle dita. Piede c.s. Cavo. Argilla inclusi micacei ed augitici 2.5 YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Lungh. cons. 15; largh. cons. 6. N. 3917/89/166A, 2605/89/152. Scavo 1989, Area D; US 166 A e 152 (arature). H355 Frammento di piede destro di cui restano le tre dita centrali. Piede c.s. Cavo. Argilla con numerosi inclusi micacei ed augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 5,1; largh. cons. 4,5. N. 1/205. Scavo 1990, Vano E; US 205. H356 Frammento di piede destro di cui resta la parte anteriore. Foro di cottura sulla base. Piede c.s. Argilla con inclusi micacei ed augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,8, lungh. cons. 15,4. N. 3918/89/166A. Prov.: scavo 1989, Area D; US 166 A. H357 (Tav. ciii) Frammento di piede sinistro di cui resta la parte anteriore destra con le dita. Piede di grandi dimensioni a pianta larga in posizione di riposo con lunghe dita distese e caratterizzate anatomicamente, l’alluce piatto è più corto delle dita seguenti e ben divaricato da queste, le unghie squadrate sono rese con profonda pressione della stecca, il lungo mignolo è sproporzionato. Alta solea cava regolare (2,8), squadrata in punta e leggermente arrotondata ai lati rifinita a stecca. Prima metà iii-ii secolo a.C.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi

177

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,4; lungh. cons. 13,6. N. 244/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3; lungh. cons. 4,1. N. 242/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H358 Frammento di piede sinistro di cui resta la parte anteriore sinistra sezionata longitudinalmente. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio e tracce di colore rosso. Alt. cons. 6,4; lungh. cons. 12,2. N. 2/97. Scavo 1997; area esterna sud, altare IV; scavo clandestino.

H367 Frammento di piede destro di cui resta un dito. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,1; lungh. cons. 5,6. N. 293/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H359 Frammento di piede sinistro di cui resta la punta di tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 6/8 (light red). Alt. cons. 4,3; lungh. cons. 7,8. N. 3452/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H360 Due frammenti ricomponibili di piede sinistro, molto lacunoso. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 7,1; lungh. cons. 17,5. N. 1519. Scavo 1988; US 148. H361 (Tav. ciii) Frammento di piede destro di cui restano le dita. Piede in posizione di carico con le lunghe dita separate e di pari lunghezza, le falangi sono caratterizzate dalle articolazioni nodose, l’ultima delle quali resa con la pressione della stecca. Solea cava a punta squadrata e a profilo irregolare, rifinite a stecca. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 3,6; lungh. cons. 6,4. N. 240/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H362 Frammento di piede destro di cui restano tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3; lungh. cons. 7,9. N. 238/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H363 Frammento di piede destro di cui restano tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/6 (red). Alt. cons. 3,6; lungh. cons. 5,7. N. 239/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H364 Frammento di piede destro di cui restano tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 6,3. N. 21/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H365 Frammento di piede destro di cui restano due dita centrali. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,4; lungh. cons. 5,7. N. 299/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H366 Frammento di piede destro di cui restano le estremità di due dita. Piede c.s.

H368 Frammento di piede destro di cui restano tre dita su alta solea cava. Piede c.s. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,8; lungh. cons. 7,2. N. 5/95/S. Scavo 1995, area esterna sud; sporadico. H369 Frammento di piede sinistro di cui restano quattro dita. Piede in posizione di carico con le lunghe dita separate e di pari lunghezza, le falangi sono caratterizzate dalle articolazioni nodose, l’ultima delle quali resa con la pressione della stecca. Solea cava a punta squadrata e a profilo irregolare, rifinite a stecca. iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3,7; lungh. cons. 8,7. N. 243/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H370 Frammento di piede sinistro di cui restano le estremità di tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 7.5R 6/8 (light red). Alt. cons. 1,8; lungh. cons. 5. N. 3451/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H371 Frammento di piede sinistro di cui restano le estremità di tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici 2.5R 6/8 (light red). Alt. cons. 4; lungh. cons. 8,3. N. 56/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H372 Frammento di piede sinistro di cui restano le estremità di tre dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 3,8; lungh. cons. 6,8. N. 3450/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H373 Frammento di piede sinistro di cui restano le estremità di due dita. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3; lungh. cons. 4,8. N. 302/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H374 Due frammenti di piede sinistro di cui resta porzione della parte laterale sinistra. Piede c.s. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. cons. 9,4; lungh. cons. 18,6. N. 2565/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

178

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

H375 Frammento di piede destro di tipo non identificato cui resta l’alluce sezionato longitudinalmente con l’unghia impressa a stecca, su alta solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,5; lungh. cons. 8,5. N. 500/18/86. Scavo 1986, Area esterna nord, US 18 (humus). H376 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale destra su alta solea piana. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 7/8 (light red). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 10,2. N. C8/5. Scavo 1988, Vano C; US 136. H377 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale destra su alta solea cava. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio crema. Alt. cons. 3,7; lungh. cons. 9,6. N. C8/4. Scavo 1988, Vano C; US 136.

Cavo. Argilla con inclusi calcarei 10R 4/6 (red). Alt. cons. 5,3, lungh. cons. 4,9. N. 2629/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H384 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale sinistra. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. cons. 6,3; lungh. cons. 9,8. N. 2619/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H385 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale sinistra. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. cons. 7; lungh. cons. 10,1. N. 2566/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). H386 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte anteriore con tre dita, su alta solea cavea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4; lungh. cons. 4,2. N. 2693/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

H378 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con quarto dito e mignolo, di notevoli dimensioni. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5R 5/8 (red). Superficie con ingobbio con tracce di colore bianco. Alt. cons. 5,7; lungh. cons. 9,7. N. 2216. Scavo 1988, Vano C; US 136.

H387 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,5; lungh. cons. 7,5. N. 2549/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

H379 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale destra con il malleolo, su solea. Cavo. Argilla pesante con inclusi augitici e micacei 7.5R 5/8 (red). Alt. cons. 15,5; lungh. cons. 13. N. 2160. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

H388 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,1; lungh. cons. 7,5. N. 2514/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

H380 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale sinistra su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Tracce di ingobbio crema. Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 9,5. N. 2357b. Scavo 1988, Vano C; US 146 (scavo clandestino).

H389 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte della solea cava. Cavo. Argilla con minuscoli inclusi augitici, calcarei e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 5,8. N. 2535/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature).

H381 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con mignolo su bassa solea. iii-ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/4 (weak red). Superficie con ingobbio Alt. cons. 4,4; lungh. cons. 5,3. N. 1615. Scavo 1988; US 149.

H390 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la punta di due dita su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,6; lungh. cons. 4,2. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161.

H382 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta il mignolo allungato su bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,8; lungh. cons. 9,5. N. 1615. Scavo 1988; US 149.

H391 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui restano le dita laterali su bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con tracce di ingobbio e di colore bianco. Alt. cons. 4,3; lungh. cons. 10,1. N. 2954/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161.

H383 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta il mignolo su bassa solea.

H392 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta l’alluce sezionato longitudinalmente su solea cava.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi

179

Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 7.5R 5/8 (red). Alt. cons. 5,8; lungh. cons. 10,2. N. C8/W. Scavo 1989, Area D; US 161.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 7,6. N. 3561/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

H393 Due frammenti di piede di tipo non identificato di cui resta una minima parte della solea con attacco del piede. Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 7.5R 5/8 (red). Alt. cons. 7,5; lungh. cons. 6. N. 2956, 2972. Scavo 1989, Area D; US 161.

H3102 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte della solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 3,5; lungh. cons. 4,8. N. 3516/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

H394 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con mignolo retratto su bassa solea. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/4 (weak red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5; lungh. cons. 5,3. N. 3123/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A.

H3103 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,6; lungh. cons. 8,3. N. 3442/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

H395 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con dito su bassa solea. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/4 (weak red). Alt. cons. 6,5; lungh. cons. 6,8. N. 3122/89/161A. Scavo 1989, Area D; US 161A. H396 Frammento di piede destro di tipo non identificabile di cui resta parte della caviglia con malleolo, su solea cava. Seconda metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 10; lungh. cons. 8,6. N. 3415/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H397 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,2; lungh. cons. 8. N. 3445/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H398 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale. Solea piana con foro di cottura. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 7.5R 4/6 red). Alt. cons. 4,6; lungh. cons. 11,6. N. 3454/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H399 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con malleolo, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 8,3; lungh. cons. 5,7. N. 3526/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3100 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte della solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Alt. cons. 5; lungh. cons. 5. N. 3529/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3101 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte della solea cava.

H3104 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 10YR 7/4 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 8,2; lungh. cons. 7,1. N. 3447/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3105 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,5; lungh. cons. 7,3. N. 3762/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3106 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,3; lungh. cons. 6. N. 3455/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3107 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/4 (weak red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,3; largh. cons. 4,7. N. 3523/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3108 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con le ultime tre dita con unghie rese sommariamente a pressione. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/4 (weak red). Alt. cons. 6,7; largh. cons. 5,2. N. 3520/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3109 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10R 4/4 (weak red). Alt. cons. 5; largh. cons. 4. N. 3524/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. H3110 Frammento di piede di tipo non identificato di cui restano due dita su alta solea. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia)

180

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5; lungh. cons. 3,2. N. 3926/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 11; largh. cons. 9,1. N. 5/95/1002. Scavo 1995; US 1002 (arature)

H3111 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici, calcarei e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. cons. 6,4; lungh. cons. 11,3. N. 3909/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

H3120 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con attacco del mignolo, su solea cava. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 10,7; lungh. cons. 9,7. N. 252/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3112 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta l’alluce sezionato longitudinalmente, su bassa solea cava. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 7.5YR 7/4 (pink). Tracce di ingobbio. Alt. cons. 5; lungh. cons. 7,5. N. 3925/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

H3121 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 4,6, largh. cons. 8,7. N. 390/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3113 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta un dito su solea. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4; lungh. cons. 3,8. N. 3122/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

H3122 Frammento di piede detsro di tipo non identificato di cui restano tre dita. Cavo. Argilla depurata 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 1,5; lungh. cons. 6. N. 304/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3114 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta una piccola parte della solea con attacco della caviglia. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 7; lungh. cons. 6,5. N. 3938/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

H3123 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta il mignolo. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,4; largh. cons. 4,2. N. 429/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3115 Due frammenti di piede di tipo non identificato di cui resta una piccola parte della solea con attacco del piede. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 7,5; lungh. cons. 6. N. 3939/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

H3124 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta l’alluce. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,3; lungh. cons. 8,2. N. 454/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3116 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta il mignolo su alta solea. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla depurata con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/3 (pink). Superficie con colore rosso. Alt. cons. 4; lungh. cons. 6,4. N. 4286/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180.

H3125 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la punta di tre dita su solea piana; foro di cottura sulla base. Cavo. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5,1; lungh. cons. 4,5. N. 229/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3117 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la solea e parte del tallone. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,8; lungh. cons. 9,5. N. 4493/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

H3126 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta l’attacco del mignolo. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,4; lungh. cons. 3,7. N. 469/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3118 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta il mignolo su solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5,1; lungh. cons. 9. N. 5158/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194.

H3127 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,4; lungh. cons. 12,6. N. 247/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3119 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con malleolo.

H3128 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale, su solea cava.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi

181

Cavo. Argilla con inclusi 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. cons. 9,3; lungh. cons. 10,6. N. 455/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 4,6; lungh. cons. 9,2. N. 267/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3129 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta le tre dita finali, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi 10R 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,6; lungh. cons. 7,7. N. 279/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3138 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta l’alluce su alta solea. Pieno. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 4,1; lungh. cons. 5. N. 291/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3130 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte centrale, su solea cava con rompitratta centrale. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 9,2; lungh. cons. 15. N. 259/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3131 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte centrale, su solea cava con rompitratta centrale. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 7,6; lungh. cons. 11. N. 260/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3132 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con attacco del mignolo, su solea cava. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Cavo. Argilla semidepurata con minuscoli inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Superficie con tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 7,8; lungh. cons. 11,9. N. 250/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3133 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta parte laterale con tallone, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 7,5; lungh. cons. 10,2. N. 251/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3134 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta parte laterale con tallone, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,1; lungh. cons. 8. N. 253/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3135 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta parte laterale con malleolo, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8,6; lungh. cons. 9,5. N. 256/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3136 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta parte laterale con attacco del mignolo, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5Y 8/3 (pale yellow). Tracce di colore rosso virato al bruno. Alt. cons. 9,1; lungh. cons. 7,8. N. 258/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3137 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta parte della solea e attacco dell’alluce, su solea cava.

H3139 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta l’alluce con unghia impressa a stecca. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 2; lungh. cons. 4,7. N. 119/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3140 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta il mignolo. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,4; largh. cons. 3,9. N. 430/ 95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3141 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta l’alluce. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,8; lungh. cons. 5. N. 436/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3142 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 6,1; lungh. cons. 7,2. N. 261/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3143 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte posteriore della solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 3,5; largh. cons. 7,6. N. 262/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3144 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 8/6 (yellow). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 7,8; largh. cons. 7,1. N. 263/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3145 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 9; lungh. cons. 8,2. N. 264/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

182

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

H3146 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla chiara con inclusi augitici e micacei 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 7,7; largh. cons. 6,6. N. 265/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3147 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/3 (pink). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 5,7; largh. cons. 6,4. N. 266/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3148 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta il malleolo. Cavo. Argilla semidepurata con inclusi augitici e micacei 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie con tracce di ingobbio. Alt. cons. 6,5; lungh. cons. 10,2. N. 268/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3149 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su alta solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 5,8; lungh. cons. 8,4. N. 269/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6,4; lungh. cons. 6,6. N. 274/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3155 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 6; lungh. cons. 8,8. N. 275/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3156 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,5; lungh. cons. 7,8. N. 276/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3157 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 7/6 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,4; lungh. cons. 7,4. N. 277/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3158 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,4; lungh. cons. 7,7. N. 289/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3150 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 3/6 (dark red). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 7,8; largh. cons. 5. N. 270/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3159 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale su bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5; lungh. cons. 5,5. N. 290/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3151 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 8,3; lungh. cons. 6. N. 271/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3160 Frammento di piede di tipo non identificato di cui restano due dita centrali su alta solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 6/8 (light red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,5; lungh. cons. 6,2. N. 298/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3152 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta il malleolo. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/4 (pink). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5; lungh. cons. 9. N. 272/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3161 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale, bassa solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,1; lungh. cons. 5,6. N. 300/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3153 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 5,3; lungh. cons. 8,1. N. 273/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3162 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta un dito, su bassa solea cava. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 2,9; lungh. cons. 4,5. N. 301/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3154 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava.

H3163 Frammento di piede di tipo non identificato di cui restano due dita centrali.

h – frammenti modellati non inseribili nelle singole classi

183

Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 4/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 2,1; lungh. cons. 5,3. N. 303/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 9,3; lungh. cons. 7,1. N. 257/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3164 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5,3; lungh. cons. 6,9. N. 377/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3173 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la caviglia con malleolo. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 10YR 7/4 very pale browN. Superficie con ingobbio. Alt. cons. 11,8; lungh. cons. 7,3. N. 455/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3165 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 4/8 (red). Alt. cons. 4; largh. cons. 3,7. N. 389/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3166 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte posteriore della caviglia con solea. Cavo. Argilla con inclusi micacei ed augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 9; largh. cons. 5,8. N. 142/95/1037 Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3167 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta il mignolo su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,2; lungh. cons. 7,3. N. 294/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3168 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con attacco dell’alluce, su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,4; lungh. cons. 7,1. N. 295/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3174 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta il tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5,6; lungh. cons. 7. N. 458/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3175 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta il tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 4,5. N. 459/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3176 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta il tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e calcarei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4,2; lungh. cons. 4,6. N. 468/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. H3177 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 8,5; lungh. cons. 5,5. N. 411/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3169 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta l’attacco del mignolo, su alta solea. Cavo. Argilla semidepurata con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 8/3 (pink). Tracce di colore rosso virate al bruno. Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 7,9. N. 297/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3178 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con mignolo. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 3,6; lungh. cons. 5,8. N. 50/96/1070. Scavo 1996; US 1070 (scavo clandestino).

H3170 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con malleolo su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 8,7; lungh. cons. 9. N. 249/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3179 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con mignolo su alta solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 6,8; lungh. cons. 9,8. N. 48/96/1070. Scavo 1996; US 1070 (scavo clandestino).

H3171 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con malleolo su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 8,7; lungh. cons. 9. N. 249/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

H3180 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta il metatarso. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei e chamotte 10YR 8/4 (very pale brown). Alt. cons. 3,6; lungh. cons. 5,8. N. 50/96/1070. Scavo 1996; US 1070 (scavo clandestino).

H3172 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava.

H3181 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta le dita finali, su alta su solea cava.

184

maria gilda benedettini · maria anna de lucia brolli

Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 3,8; lungh. cons. 7,8. N. 23/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H3182 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta il mignolo su bassa solea. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. cons. 4,7; lungh. cons. 8,7. N. 18/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). H3183 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 6,7; largh. cons. 5,6. N. 55/96/1070. Scavo 1996; US 1070 (scavo clandestino). H3184 Due frammenti di piede di tipo non identificato di cui resta parte della solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 6,5; largh. cons. 4,2. S.n. Scavo 1996; US 1070 (scavo clandestino). H3185 Frammento di piede sinistro di tipo non identificato di cui resta l’alluce sezionato longitudinalmente su solea. Pieno. Argilla con inclusi augitici e micacei 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,5; lungh. cons. 9,1. N. 57/96/1074. Scavo 1994; US 1074. H3186 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui resta la parte laterale con malleolo su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 15,8; lungh. cons. 7,4. N. 3/97. Scavo 1997; area esterna sud, altare IV (scavo clandestino).

H3187 Frammento di piede destro di tipo non identificato di cui restano tre dita retratte su alta solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici e micacei 10R 5/8 (red). Superficie con ingobbio. Alt. cons. 4,1; lungh. cons. 7,5. N. 7/96/S. Scavo 1996, area esterna sud; sporadico. H3188 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta parte del tallone su solea cava. Cavo. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 8/4 (pink). Superficie con tracce ingobbio. Alt. cons. 6,9; lungh. cons. 6,1. N. 6/96/S. Scavo 1996, area esterna sud; sporadico. H3189 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta l’attacco del tallone su solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 7; lungh. cons. 6,8. N. B8/C8 Nord. Scavo 1988. H3190 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la caviglia e il tallone su bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 11,6; lungh. cons. 11,5. S.n. H3191 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la caviglia e il tallone su bassa solea. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 11; lungh. cons. 5,8. S.n. H3192 Frammento di piede di tipo non identificato di cui resta la caviglia. Cavo. Argilla con inclusi augitici 10R 5/8 (red). Alt. cons. 9; lungh. cons. 5. S.n.

mgb

I – PESI DA T EL A IO E FU S ERU O L E Ma r ia G i l da B e ne dett i ni I1 – Pesi da telaio egati all’attività muliebre della tessitura,734 i pesi da telaio sono ampiamente attestati nei diversi ambiti delle attività umane735 e rientrano nella categoria dei cd. votivi “per trasformazione”, oggetti nati per l’uso quotidiano che, consacrati a divinità o deposti in contesti funerari, acquisiscono, in funzione secondaria, valore eminentemente rituale e magico-religioso.736 Generalmente consacrati a divinità protettrici del lavoro domestico e artigianale,737 anche se non mancano indicazioni in altro senso,738 la dedica di pesi poteva indicare una richiesta di protezione sulle attività specifiche, oppure testimoniare la preparazione, e la conseguente offerta, di stoffe e vesti a divinità, sempre femminili, connesse alla sfera ctonia.739 L’offerta di pesi (ma anche di fusi e fuseruole), inoltre, è da ricollegarsi ai riti di passaggio ed indicare, per traslato, la condizione di donna sposata della dedicante.740 Meno immediato il significato simbolico di riconsacrazione che assumono i pesi da telaio rinvenuti, come a Narce, nelle fondazioni di edifici sacri, soprattutto laddove è labile il collegamento tra la valenza al femminile da sempre attribuita a questi utensili e le divinità venerate nel santuario.741 Il santuario ha restituito sinora 18 pesi, un numero esiguo di esemplari rispetto ai rinvenimenti di altri ambiti

L

734 Che i pesi fossero connessi al telaio verticale già De Vita 1956, pp. 40 ss., con attestazioni di telai a pesi; Greco 2003, p. 121, che ipotizza la necessità di impiegare dagli 80 ai 90 esemplari di pari valore ponderale per ogni telaio. Sulla oramai ampia letteratura riguardante i pesi da telaio: Dotta 1989, pp. 185 ss.; Russo Tagliente 1995; Monacchi 1996, p. 213; Bouma 1996, pp. 390 ss.; Piergrossi 2005, pp. 295 ss. 735 Per le attestazioni in ambito votivo etrusco-italico: Comella 1986, pp. 93 ss.; Ricciardi 1988-89, p. 169; Colonna 2002, p. 238 s.; Fabbri 2004-05, pp. 132-145; Piergrossi 2005, p. 296 s.; Gleba 2009, tab. 1. 736 Morel 1992, pp. 223 ss. 737 Pesetti 1994, p. 115 con riferimenti anche ad iscrizioni. 738 Per la possibilità che pesi da telaio fossero dedicati anche a divinità maschili, nello specifico ad Eracle, in connessione all’attività laniera quale derivazione della pastorizia e della transumanza, vd. Russo Tagliente 1995, p. 141 e, per la bibliografia relativa: Piergrossi 2005, p. 298. 739 Enea nel Lazio 1981, p. 219, D189. Su questo aspetto del problema: De Miro 2000, p. 120. Sono legati al rituale peploforico i numerosi esemplari rinvenuti nel sacello quadrato dell’Heraion del Sele (Greco 2003, pp. 116 ss.). Un quadro riassuntivo delle diverse interpretazioni sul valore e sull’uso dei pesi in Arboretti 1992; De Miro 2000 e Siracusano 2003 con riferimento all’area magno-greca. 740 Fenelli 1989-90, p. 494, nota 16 e p. 500, nota 34, con letteratura. Sulla centralità sociale della figura della tessitrice e sul prestigio derivato da questa attività, caratterizzata da valenze simboliche positive: Torelli 1997a, pp. 52 ss. 741 Sul carattere rituale e sull’utilizzo dei pesi nelle fondazioni di edifici per conferire loro un carattere sacro: Orlandini 1953, p. 442.

sacri, tutti di forma troncopiramidale variamente conformata e suddivisi in due tipi distinti dalla base quadrata (I1IA-B) e rettangolare (I1IIA-B). Presenti solo con quattro esemplari, i primi si caratterizzano per il profilo troncopiramidale poco (I1IA) o maggiormente rastremato (I1IB) e sembrano avere una diffusione piuttosto limitata.742 Per la loro produzione sono stati utilizzati corpi ceramici sia in pesanti impasti rosso-bruni sia argille del tipo sabbioso ricche di inclusi con superfici levigate.743 Il peso dal profilo rastremato è attestato non solo a Narce744 ma anche a Cerveteri,745 Amelia,746 a Fratte;747 un esemplare proviene dalla stipe del Belvedere di Lucera.748 Più comuni, invece, i pesi da telaio a base rettangolare, anch’essi distinti per il profilo a tronco di piramide (I1IIA) e parallelepipedo (I1IIB). Come già evidenziato per i pesi di Falerii,749 gli esemplari di Narce inseriti nella variante A hanno il profilo poco rastremato e si contraddistinguono per lo spessore consistente del corpo che li avvicina agli esemplari a base quadrata.750 I confronti più convincenti per gli esemplari a base rettangolare si possono stabilire ancora con l’abitato di fondovalle di Narce, dove compaiono non solo esemplari dai valori ponderali simili a quelli del santuario, ma anche quelli di peso notevolmente maggiore identificati come pesi da rete.751 Più genericamente, la variante parallelepipeda I1IIB è molto diffusa anche in Etruria752 e nel Lazio.753 742 Le due varianti sono inseribili nel tipo A Tunzi Sisto (Tunzi Sisto 1988, p. 25, fig. 3, 1) e nella variante locrese 1 TPQ b (Dotta 1989, p. 189, 261, tav. XXXI-XL), identificati come i più antichi anche in Italia meridionale (vi-v secolo a.C.), ma di minori dimensioni (gr. 75/85). 743 A Narce questo corpo ceramico è esclusivamente associato agli esemplari a base quadrata, quale l’esemplare I1 IA 2, il peso di maggior valore ponderale rinvenuto nel santuario (gr. 828). 744 Potter 1976, p. 164, 163, fig. 53. L’esemplare, di uguale peso, proviene da un livello tardo (fase X datata al i-iii secolo d.C.) dell’abitato di fondovalle. 745 Moscati 1993, tipo I, pp. 468-473. 746 Monacchi 1996, p. 214, 511. 747 Serritella 1990, p. 159 ss. 748 D’Ercole 1990, tipo II, tav. 90a. 749 Comella 1986, p. 93 s., con particolare riferimento all’agro falisco. I pesi sono datati non prima del iv secolo per confronto con gli esemplari molto rastremati da Himera, inquadrabili nel v secolo a.C. 750 Tunzi Sisto 1988, fig. 3, 11, tipo F, definito prismatico rettangolare. 751 I pesi troncopiramidali sembrano provenire dai livelli ellenistici di fase IX (Potter 1976, pp. 164, 164 e 169). La variante I1IIB si omologa all’esemplare, di uguale valore ponderale, riferito alla fase tarda X dell’abitato (Id., p. 164, 165, fig. 53). 752 Dallo scarico ceretano di Vigna Parrocchiale (Moscati 1993, p. 473, tipo 2). 753 Da Palestrina (Quilici 1983, p. 102, fig. 20), Velletri (Ghini 1989, pp. 125-126, V.36-37, tav. XLV, 185-186), Satricum (Bouma 1996, tavv. CXXI-CXXII), e dal Piano della Civita di Artena (La Civita di Artena 1989, p. 80, 10-15). In generale cfr. Piergrossi 2005, p. 292 s.

186

maria gilda benedettini

Punzone

Sigla

Tipo

1

P1

“a rosetta”

2

P2

“a croce”

3

P3

4

Diam. punzone

Grammi

Attestazioni

Cronologia dello strato

284

I1IIA1

Seconda metà v secolo (?)

0,7

309

I1IIB1

Seconda metà v-iv secolo (?)

“a croce”

0,7

364

I1IIB2

Dopo fine ii secolo a.C.

P4

“a croce”

1,1

427, 274, 260

I1IIA2; I1IIA4-5

Moderno; scavo clandestino; metà iii secolo a.C.

5

P5

“a croce”

0,9

264

I1IIA6

Arativo

6

P6

“a dittico scrittorio”

353, 306

I1IIA7-8

Prima metà iii secolo a.C.

Tab. 1.

Tutti i pesi rinvenuti hanno la base superiore decorata. Oltre alla più comune solcatura longitudinale impressa a crudo con la stecca, probabilmente utilizzata come guida per il filo teso dell’ordito, sono attestati anche motivi cruciformi, sia diritti sia ruotati ad X, con sporadiche elaborazioni dovute alla presenza di stampigli (tipo I1IIA 6).754 Entrambi i motivi si sviluppano inalterati per tutta la fase di vita della classe. Attestati solo su oltre la metà dei pesi a base rettangolare, invece, sono una serie di bolli circolari ornati a rilievo con motivi diversi impressi, con un’unica eccezione (IIA1), sulla base superiore. La funzione di questi bolli è tuttora oggetto di discussione, considerati quali semplici decorazioni prive di significato intrinseco, o veri e propri marchi di fabbrica, o contrassegni di una stessa serie ponderale, oppure funzionali alla messa in opera sul telaio ed utilizzati per indicare l’ordine crescente con cui dovevano essere appesi, o ancora quale tentativo di personalizzazione, sorta di dichiarazione di proprietà dell’oggetto, con funzione apotropaica.755 A Narce si sono individuati sei punzoni diversi con motivi impressi a rilievo, esclusivamente utilizzati su pesi da telaio. Il bollo P1, associato unicamente al peso IIA1, è piuttosto raro e privo al momento di confronti puntuali.756 La sua eccezionalità è rappresentata non solo dal tipo di stampiglio – una “rosetta” a rilievo composta da otto petali allungati disposti radialmente –, ma anche dalla decorazione che si esprime non solo sulla consueta base superiore ma anche su una faccia laterale mediante 754 Wilson 1976, p. 172 s. con riferimenti in ambito greco e magnogreco; Monacchi 1996, p. 213, nn. 510 e 512. Sono solo tre i pesi decorati con scanalature a croce rinvenuti nel santuario (I1 I B 1-2 e IIA 6), due su esemplari a base quadrata ed uno rettangolare. 755 Enea nel Lazio 1981, p. 219, D189; Canocchi, Donati 1985, p. 134; Dotta 1989, p. 200 s. con riferimenti all’ambito greco; Serritella 1990, p. 159; Monacchi 1996, p. 213; Siracusano 2003, p. 612; Piergrossi 2005, p. 297 s. A Narce i pesi sono generalmente corredati da stampigli pari (quattro o sei) e solo l’esemplare I1 IVB 2 presenta uno stampiglio unico. 756 Un analogo motivo sembrerebbe essere usato per cinque bolli impressi su un peso dal tempio in loc. Casalinaccio ad Ardea, ma la restituzione grafica mediante uno schizzo non permette il confronto sicuro (Stefani 1954, p. 25, 161, fig. 27e).

un complesso motivo a croce formato dall’allineamento di sei impressioni per ogni braccio della croce. Il motivo, raro sui pesi, è tra i più lungamente diffusi sui buccheri e sugli impasti di età orientalizzante ed arcaica.757 Questo peso proviene purtroppo da uno strato superficiale dell’Area esterna nord, inquinato ed esplorato solo in minima parte e per questo non inseribile nella sequenza delle fasi del santuario, i cui materiali sono in larga misura riferibili alla seconda metà del v secolo a.C. Attestati a Narce con quattro diversi punzoni, invece, i bolli a croce (definiti anche rosetta a quattro petali)758 sono tra i più comunemente diffusi sui pesi da telaio etrusco-italici già in età arcaica e, oltre ad una circolazione strettamente locale,759 appaiono diffusi in Etruria,760 nel Lazio761 ed in Campania.762 I due punzoni P2 e P3 si

757 Simili bolli a rosetta sono attestati anche in età ellenistica, ad es. dal santuario orientale di Lavinio (Enea nel Lazio 1981, p. 219, D 189). Analogo motivo decorativo, ma a undici petali e con bottone centrale, è attestato anche su un peso lenticolare proveniente da Lariano, sui colli albani, ma definito di produzione ellenistica greca o magno-greca (Ghini 1989, p. 125, V35, tav. XLV). 758 Piergrossi 2005, p. 291, 4. 759 Un esemplare con simile stampiglio simile dal santuario di Vignale (Comella 1986, Ifr I, p. 95, tav. 49, d). Pesi e bolli simili erano deposti anche in contesti funerari ellenistici di Falerii, quali la t. 1 di Celle (inedita, al Forte Sangallo di Civita Castellana) e le t. 7(CXXI) e t. 21(C) della Penna, il cui peso è intorno ai 2 Kg. (Cozza, Pasqui 1981, pp. 152, 29 e 161, 39). 760 Bolli di 0,7 di diametro sono impressi su pesi provenienti dagli scavi Pallottino nel tempio di Portonaccio a Veio (Colonna 2002, p. 194, 521 e 524). Un esemplare anche dallo scarico di Vigna Parrocchiale a Cerveteri (Moscati 1993, p. 473, R 1.18, con confronti); attestazioni anche dalla città antica (Enei 1987, p. 5, tav. 5, 9-10). 761 Esemplari da Velletri (Ghini 1989, pp. 125-126, V.36-37, tav. XLV, 185-186 con un solo stampiglio), Satricum (Satricum 1982, p. 126, 53), Lavinium, dallo strato B2 dell’ara VIII Ovest con due bolli sulla base superiore (Sommella 1975, fig. 44, 179) ed anche dal santuario orientale (Enea nel Lazio 1981, p. 219, D 189), da Ardea in loc. Casarinaccio (Piergrossi 2005, p. 293, tavv. XXXVII, 4 e XXXVIII, 17), dall’abitato di Ficana, ancora con due stampigli (Brandt 1981, p. 119, 67h-i, tav. XXXV) e di Artena (La Civita di Artena 1989, p. 80, 10), dal sito fortificato medio-repubblicano de La Giostra, tra Via Appia e Ardeatina, su esemplari analoghi a quelli falisci decorati con sei bolli (Moltesen, Rasmus Brandt 1994, p. 88, 23-24 e 28, fig. 67). 762 Da Capua: Pesetti 1994, p. 115.

i – pesi da telaio e fuseruole caratterizzano per le dimensioni ridotte (diam. 0,7) ed appaiono in esclusiva associazione con la variante IIB. Il modello P2, uguale al bollo P3 nel diametro, si caratterizza come il prototipo più raffinato sinora individuato nel santuario. Impresso al centro della base superiore del peso IIB1, è decorato mediante una croce a rilievo quasi miniaturistica i cui bracci sono resi da quattro sottili nervature; trova stringenti analogie con un esemplare rinvenuto in un sito arcaico a Roma col quale potrebbe condividere la cronologia.763 I piccoli bolli a croce del tipo P3 sono anch’essi caratterizzati da un minimo rilievo dei bracci e trovano puntuali confronti su un esemplare, tipologicamente e ponderalmente diverso, rinvenuto negli strati di frequentazione di iv-prima metà iii secolo nell’abitato di fondovalle di Narce764 e con uno, di dimensioni inferiori, proveniente dagli scavi in abitato del Piano della Civita ad Artena sul quale il motivo è ripetuto sei volte.765 Il motivo a croce che decora gli stampigli P4-P5, sempre impressi in numero di quattro su ogni esemplare, invece, si caratterizza per il diametro maggiore e nella resa della croce a rilievo, dai bracci spessi e corposi che lasciano poco spazio all’incavo. In particolare, questi bolli di grandi dimensioni (diam. 1,1 e 0,9) sono i più attestati nel santuario con quattro esemplari e compaiono esclusivamente sui diversi pesi di forma troncopiramidale inseriti nella variante IIA. I due punzoni, associati sia alla scanalatura longitudinale sia alle solcature a croce, si differenziano, oltre che nel diametro, anche nella resa dei bracci della croce che, nel bollo P5, sono più marcati. Questo tipo di bollo trova i confronti più diretti in ambito laziale.766 Ancora una volta tutti gli esemplari su cui compaiono bolli a croce provengono da strati di formazione recente (arativo e clandestino), o stratigraficamente inaffidabile come l’US 183 di formazione tardo-arcaica ma manomesso per la costruzione dell’altare II, fatto questo che ne rende difficile il puntuale inquadramento cronologico. Il solo elemento P2 sembra anticipare i modelli con la croce dai bracci molto marcati che predominano nel campo, la cui diffusione sembra propria dell’età ellenistica, determinando in questo modo una sorta di diacronia “stilistica” di questi punzoni. Completa il panorama della serie il punzone P6, poco diffuso, decorato con tre tratti paralleli tagliati ortogonalmente da un tratto mediano che ricorda, in astratto, i dittici scrittori con stilo infilato nella legatura che com-

763 L’esemplare, sempre con stampiglio unico, proviene dall’insediamento in via di Acquafredda sull’Aurelia, sito culturalmente gravitante in area veiente (Rossi Diana 1988, p. 199, fig. 26, 1). Il peso di Narce proviene dallo strato superficiale 220, sconvolto da interventi moderni e scavato solo in minima parte, ma i cui materiali sono tutti riferibili alla seconda metà del v-iv secolo a.C. 764 L’esemplare del confronto è ritenuto, in base al peso elevato (2 Kg. ca.), un peso da rete (Potter 1976, p. 166, 167, fig. 53). 765 La Civita di Artena 1989, p. 80, 10. 766 Dal deposito ardeatino di Casarinaccio, su un esemplare di forma analoga compaiono ben otto stampigli simili (Piergrossi 2005, p. 292, 17, tav. XXXVIII).

187

paiono quali riempitivi secondari sulla coeva ceramografia figurata di area magno-greca. Il punzone compare eccezionalmente sei volte sullo stesso peso, impresso sempre con lo stesso ductus ad indicare un’azione meccanica consecutiva nell’imprimere il sigillo, mentre il diverso orientamento dei tratti in un secondo esemplare testimonia che il bollo non doveva avere un “verso” preciso. Compare su due esemplari molto simili (IIA7-8) deposti nello stesso strato di frequentazione relativo alla fase V A del santuario, che ne fissa la cronologia nella prima metà del iii secolo a.C. Privi di bolli, infine, appaiono l’esemplare troncopiramidale dal corpo ancora quadrangolare IIA3 ed i tre parallelepipedi IIB3-5, quest’ultimi di valore ponderale molto diverso. Proprio in relazione al peso, l’analisi degli scarsi dati rilevabili dagli esemplari del santuario fa ipotizzare che non esistono rapporti diretti tra il valore ponderale e la presenza/assenza di uno o più stampigli. Esemplificativo a questo proposito il caso degli esemplari I1IIA2 e 4, entrambi con quattro stampigli P4 ma i cui rispettivi valori ponderali sono di gr. 274 e gr. 427, o degli omologhi I1IIA7-8, con sei bolli di tipo P6 ciascuno, ma i cui pesi differiscono di gr. 43. Lo stesso discorso vale per i pesi privi di bollo che oscillano dai gr. 241 ai 521/580 gr. degli esemplari più pesanti. Oltre ai punzoni impressi, su tre esemplari compaiono anche segni, incisi a crudo e graffiti: su una faccia laterale priva del foro dell’esemplare I1IB è profondamente tracciato a crudo un segno a croce con barra superiore, mentre sulla faccia laterale con il foro del peso I1II 2 e su una priva di foro dell’esemplare IIIB3 sono graffiti due segni diversi (un segno a più tratti ed una croce), probabili simboli ponderali.767 Come accennato, i pesi rinvenuti a Narce sono per la maggior parte distribuiti in livelli di abbandono e di formazione moderna, privi, quindi, di riferimenti cronologici basati sulla stratigrafia interna del santuario, mentre sono pochi gli esemplari che provengono da contesti cronologicamente definiti, votivi (4 esemplari) e di fondazione (1). Anche la seriazione tipologica della classe, a causa della semplicità morfologica e dei caratteri conservatori dei componenti stessi, non ha restituito informazioni definitive circa lo sviluppo formale della categoria. Pesi a base quadrata sembrano essere diffusi esclusivamente nel periodo iniziale di vita del complesso sacro (fase III) a partire dal terzo quarto del v secolo a.C., come testimoniato dal rinvenimento del peso IA1 in uno strato di fondazione del sacello AA, un importante caposaldo per la puntualizzazione del tipo. Di difficile inquadramento, invece, gli esemplari inseriti nella variante IB che sono stati rinvenuti in livelli rimaneggiati ma per i quali la stratigrafia interna suggerisce la metà del iii secolo a.C. In sincronia con quelli a base quadrata, anche i pesi a base rettangolare sono attestati a partire dalla seconda metà del v secolo a.C. e, senza sostanziali differenziazio767 Infra, Parte III, p. 24. (Biondi).

188

maria gilda benedettini

ni formali, si sviluppano sino al ii secolo a.C.768 In sintonia con le linee tendenziali di sviluppo individuate per la classe che vedono i pesi a profilo troncopiramidale, o comunque rastremato, anticipare quelli a profilo marcatamente parallelepipedo,769 anche a Narce l’analisi di tutti i dati a disposizione indicherebbe una priorità cronologica dei tipi a profilo più rastremato, attestati dalla seconda metà del v secolo a.C. col tipo I1IIA 1, rispetto a quelli parallelepipedi. Rientrano in un’ampia forbice cronologica, infine, i restanti pesi rettangolari che attraversano tutto l’arco del iv e del iii secolo sino ai livelli finali di ii secolo a.C.; l’unica puntualizzazione possibile riguarda i due esemplari IIA7-8 databili nella prima metà del iii secolo a.C., tra i pochi rinvenuti in uno strato di frequentazione affidabile. Alcuni pesi hanno i margini molto smussati e le superfici scabre a causa dell’uso (pesi IA2, IB1-2, IIA2-3 e 5-6, IIB3), altri, probabilmente mai o poco utilizzati sul telaio (ad es. IIA1), conservano i margini molto netti e le superfici non usurate sono rifinite accuratamente mediante un sottile ingobbio. Al di la del profilo, e tenendo conto dei margini smussati, si è potuto constatare autopticamente che i pesi più antichi (IA1, IIA1, IIB1) pur avendo un corpo ceramico in impasto chiaro sabbioso, talora anche con inclusi di dimensioni notevoli, sono accomunati da superfici maggiormente rifinite e lisce, dall’aspetto più raffinato rispetto agli omologhi di epoca posteriore. In tutti i casi, le differenze morfologiche riscontrate non aiutano a determinare la loro tecnica di fabbricazione, che si può dubitativamente presumere a stampo. Le non perfette condizioni degli esemplari assieme al numero relativamente scarso non permette un’analisi quantitativamente significativa dei calcoli ponderali, sia assoluti sia in relazione a parametri diversi quali diffusione e cronologia. Si è comunque rilevato che i valori medi riscontrati nel santuario sono piuttosto alti rispetto a quanto noto;770 il punto di addensamento riscontrato 768 La seriazione tipologica della variante IIA mostra uno sviluppo interno espresso dal profilo che, da quasi quadrangolare dell’esemplare IIA 3, tende a schiacciarsi sino a raggiungere il punto di contatto con i pesi marcatamente parallelepipedi inseriti nel tipo I1IIB. La visione tridimensionale dei diversi tipi appare più chiara se visualizzata attraverso il rapporto metrico tra larghezza e spessore del corpo: per il tipo I il rapporto stabilito è naturalmente di 1:1; per la variante IIA oscilla tra 1,2:1 a 1,5:1; per la variante IIB, infine, il rapporto stabilito è circa di 2:1. All’oscillazione nei profili, comunque, non corrisponde un analogo sviluppo cronologico: un esempio è fornito dalla coesistenza di pesi, quale l’esemplare IIA1, a base nettamente rettangolare inquadrabile ancora nel v secolo, e di pesi, come il già citato esemplare IIA3, ancora dal corpo fortemente influenzato dai modelli quadrangolari; quest’ultimo, che proviene da uno strato di abbandono del canale in laterizio della seconda metà del iv secolo a.C. (fase IV), potrebbe essere riferito genericamente a produzioni di fine v-iv secolo a.C. 769 Per le evidenze note: Piergrossi 2005, p. 298. 770 Wilson 1976, p. 172 con attestazioni. Valori analoghi si riscontrano nella citata fortezza de La Giostra (Moltesen, Rasmus Brandt 1994, p. 86). Più alta la media ponderale (gr. 400/450) per gli esemplari dal sito di Acquarossa (Scheffer 1986, pp. 112 e 125, 282). Inferiore al Sud: a Locri, ad es., dove è stata calcolata l’oscillazione ponderale, il peso medio dei numerosi esemplari di tipo troncopiramidale 1 si aggira tra gli 80 ed i 90 gr. (Dotta 1989, p. 201, nota 116). A Capua, invece, la media si aggira intorno ai gr. 200 ca. Entro un range di 150/200 gr. anche gli esemplari provenienti da Oppido Lucano

rientra tra i gr. 300/400, peso grossomodo identico a quanto evidenziato per i coevi esemplari rinvenuti negli strati di frequentazione dell’abitato di fondovalle, anche se sono attestate oscillazioni considerevoli comprese tra i 240 ed i 830 gr. dell’esemplare più pesante.771 Dall’esame comparativo peso/cronologia non sono emersi dati positivi circa lo sviluppo della categoria nella quale è attestata una sostanziale contemporaneità di pesi da telaio dal basso (sino a gr. 300), medio (300/400 gr.) ed alto valore ponderale (gr. 400 ed oltre) che, senza distinzioni evidenti, coprono un arco temporale che dalla seconda metà del v secolo a.C. arriva sino al tardo-ellenismo.772 * I1I A base quadrata. I1IA (Tav. civ; Fig. 1) Di forma troncopiramidale tendente al parallelepipedo, ha il foro di sospensione passante posto alla sommità; sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale. Terzo quarto v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Argilla con inclusi augitici e micacei. (2.5Y 8/3 pale yellow). Superficie scialbata. Gr. 371. Alt. 8,6; base inf. 5,8 × 5,8. N. 1480. Scavo 1988, Recinto A, US 64. 2. Superficie scheggiata ed abrasa. Su una faccia laterale, priva del foro di sospensione, segno A inciso a crudo. Argilla con consistenti inclusi augitici, micacei e calcarei 2.5YR 4/6 (red). Gr. 828. Alt. 9,6; base inf. 7,6 × 7,6. N. 32/95/1053. Scavo 1995, area esterna sud; US 1053. I1IB (Tav. civ; Fig. 1) Base pressoché quadrata. Di forma troncopiramidale rastremata, ha il foro di sospensione passante posto quasi alla sommità; sulla base superiore sono impresse a crudo due scanalature a croce. Metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Superficie scheggiata con angoli smussati. Argilla con inclusi augitici e micacei 2.5YR 5/8 (red). Gr. 322. Alt. 8; base inf. 5,4 × 5,3. N. 4642/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Superficie abrasa con angoli smussati. Su una faccia laterale, sotto il foro, è incisa un segno a più tratti con punta sottile. Argilla con inclusi augitici e micacei e chamotte 10YR 7/3 (very pale brown). Gr. 304. Alt. 9,2; base inf. 5,5 × 6. N. 2086. Scavo 1988, Vano C; US 42 (arature). I1II A base rettangolare. I1IIA (Tavv. civ-cvi; Fig. 1) Di forma troncopiramidale poco rastremata, ha il foro di sospensione passante posto quasi alla sommità; sulla base superiore possono essere impressi bolli. (Armignacco Alidori 1990-91, pp. 459 ss. con riferimenti). Sulle differenze ponderali: Greco 1997, p. 194. 771 Potter 1976, tipo 2, p. 163. Wilson 1976, p. 172 con riferimenti. Nel santuario non sono al momento attestati esemplari ad elevato valore ponderale, frequenti, invece, nell’abitato di fondovalle e nelle tombe. 772 Non così a Locri dove i pesi più antichi, più leggeri e ad un solo foro, si sviluppano progressivamente in altezza e nei valori ponderali in età ellensitica e presentano sempre due fori (Dotta 1989, p. 198).

i – pesi da telaio e fuseruole Seconda metà v - prima metà iii secolo a.C. 1. Superficie con scheggiature. Sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale e, agli angoli, sono 4 bolli “a rosetta” a otto petali presenti anche su una faccia serie impressi a croce (P1). Argilla con inclusi augitici e molta mica 7.5YR 8/3 (pink). Superficie con ingobbio. Gr. 284. Alt. 8,4; base inf. 3,8 × 5,7; diam. punzone 0,9. N. 140/I/93/7. Scavo 1993, Area esterna nord; US 7. 2. Superficie scheggiata; punzone stanco e leggermente ovalizzato. Peso dal profilo quasi parallelepipedo ma ancora col corpo piuttosto spesso; sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale e, agli angoli, 4 bolli a croce (P4). Argilla con inclusi augitici, calcarei e chamotte 2.5Y 8/3 (pale yellow). Tracce di ingobbio. Gr. 427. Alt. 9,8; base inf. 4,8 × 6,5; diam. punzone 1,1. N. 1456. Scavo 1988, intercapedine; US 62 (arature). 3. Lacunoso su un lato, superficie scheggiata ed abrasa; angoli smussati. Corpo quadrangolare; sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale. Di notevole peso e dimensioni. Argilla con inclusi augitici, micacei, calcarei e chamotte 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con resti di ingobbio. Gr. 580. Alt. 11; base inf. 4,5 × 8,8. N. 5662/90/190. Scavo 1990, Area D; US 190. 4. Superficie con lievi scheggiature. Corpo compresso; sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale e, agli angoli, 4 bolli a croce (P4). Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 7.5YR 8/3 (pink). Superficie con ingobbio. Gr. 274. Alt. 8,8; base inf. 4,4 × 5,4; diam. punzone 1,1. N. 2351/89/146. Scavo 1989, Area D; US 146 (scavo clandestino). 5. Superficie e punzoni abrasi. Sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale e, agli angoli, 4 bolli a croce (P4). Sulla faccia laterale maggiore graffito un segno a croce irregolare. Argilla con inclusi augitici, micacei, calcarei e chamotte 10YR 8/3 (very pale brown). Gr. 260. Alt. 8,8; base inf. 4,2 × 5,8. N. 4465/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 6. Superficie lacunosa e abrasa. Corpo compresso; sulla base superiore sono impresse a crudo due scanalature a croce e, nei quattro settori, altrettanti bolli a croce (P5). Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 10YR 7/3 (very pale brown). Tracce di ingobbio. Gr. 264. Alt. 8,6; base inf. 3,9 × 5,9; diam. punzone 0,9. N. 2085. Scavo 1988, Vano C; US 42 (arature). 7. Sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale e, agli angoli, 6 bolli “a dittico scrittorio” (P6). Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio, caduto in qualche punto. Matrice del punzone stanca. Gr. 353. Alt. 9,4; base inf. 4,4 × 6,1; diam. punzone 1,1. N. 2180. Scavo 1988, Vano C; US 135. 8. Superficie scheggiata. Sulla base superiore è impressa a crudo una scanalatura longitudinale e, agli angoli, 6 bolli “a dittico scrittorio” (P6). Argilla con inclusi augitici e micacei 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio, caduto in qualche punto. Gr. 306. Alt. 9,2; base inf. 4,1 × 5,6; diam. punzone 1,1. N. 2188. Scavo 1988, Vano C; US 135. I1IIB (Tav. cvii) Di forma parallelepipeda schiacciata, il peso presenta un profilo lievemente concavo nel punto mediano; foro di sospensione passante posto quasi alla sommità; sulla base superiore è impressa a crudo una sottile scanalatura e possono essere impressi bolli. Seconda metà v - seconda metà iii secolo a.C.

189

1. Superficie scheggiata. Peso molto schiacciato con, al centro della base superiore, un piccolo bollo a croce (P2). Argilla con inclusi augitici 2.5Y 8/3 (pale yellow). Superficie con ingobbio. Gr. 309. Alt. 9; base inf. 3,3 × 6,8; diam. punzone 0,7. N. 9510/90/220. Scavo 1990; US 220. 2. Superficie scheggiata. Peso molto schiacciato con, agli angoli della base superiore, 4 piccoli bolli a croce (P3). Argilla con inclusi augitici e chamotte 2.5Y 8/3 (pale yellow). Gr. 364. Alt. 9,9; base inf. 3,5 × 7,4. N. 3092/89/161; diam. punzone 0,7. Scavo 1989, Area D; US 161. 3. Lacunoso sulla base superiore, superfici abrase e margini smussati. Di piccole dimensioni. Argilla con inclusi augitici, micacei e chamotte 2.5Y 8/3 (pale yellow). Gr. 241. Alt. 8,8; base inf. 3,8 × 6,5. N. 3607/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Lacunoso, superfici abrase. Argilla con inclusi augitici, micacei, calcarei e chamotte 7.5YR 8/3 (pink). Tracce di ingobbio. Gr. 521. Alt. 10; base inf. 4,8 × 7,6. N. 3091/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 5. Lacunoso su un lato. Argilla con inclusi augitici, micacei, calcarei e chamotte 10YR 7/3 (very pale brown). Superficie con ingobbio. Gr. 527. Alt. 9,9; base inf. 4,8 × 7,8. N. 2899/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature).

I1fr – Frammenti di pesi di tipo non identificabile I1fr1 Ne resta metà; superficie molto abrasa con angoli completamente smussati. Il foro di sospensione è posto quasi alla metà del peso. Prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) Argilla con inclusi augitici e rari micacei 2.5Y 8/3 (pale yellow). Gr. cons. 204. Alt. cons. 6,8; base inf. 3,8 × 7,2. N. 31/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

I2 – Fuseruole Come i pesi da telaio, anche le fuseruole si ricollegano alle attività, esclusivamente femminili, della filatura e della tessitura e, come questi, legate ai riti di transizione di stato, quali il matrimonio.773 Da uno strato formatosi in età arcaica proviene l’esemplare in bucchero I2I la cui forma conica tendente al cilindrico trova i suoi diretti antecedenti nei più antichi esemplari redatti in impasto con i quali trova confronti puntuali sia a Narce, da un contesto domestico purtroppo non in fase774 e, da Veio.775 Sempre in ambito santuariale veiente compare la decorazione a linee di punti impressi su fuseruole in bucchero di tipologicamente diverse.776 Al momento è attestata una sola fuseruola in impasto, rinvenuta all’interno dello scarico votivo del Recinto A che, a causa dell’estrema semplicità della forma, è di difficile inquadramento. Confronti per la caratteristica 773 Sulla funzione, diffusione e ruolo dell’esercizio della filatura e tessitura nell’educazione delle giovani in vista del matrimonio: Fenelli 1989-90, p. 494, nota 16 e p. 500, nota 34. In generale, nei santuari: Bouma 1996, p. 390. 774 Potter 1976, p. 168, 188, fig. 54. 775 Dalla Etruscan rampart (Threipland 1963, fig. 22, 15). 776 Colonna 2002, p. 196, 555-563, tav. LI, 562.

190

maria gilda benedettini

decorazione a solcature sulla base superiore si hanno con un esemplare da Veio.777 * I2I (Tav. cvii; Fig. 1) Di forma conica tendente al cilindrico, foro pervio. La superficie è decorata con una serie verticale continua di piccoli punti impressi a pettine. 777 Threipland 1963, fig. 22, 16.

Fine v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Argilla depurata 2.5/N (black) con superficie lucidata. Alt. 2,2; diam. 2,1. N. 9077/90/213. Scavo 1990, Vano E; US 213. I2II (Tav. cvii) Biconica con superficie liscia, foro pervio. Sulla faccia superiore, ai lati del foro, quattro piccole solcature a croce. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Scheggiata. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 3/1 (very dark gray). Alt. 2,3; diam. 2,6. N. 723. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

J – CIPPETTI Mar ia G i l da B e ne dett i ni

l santuario ha restituito un numero limitato di elementi aniconici in forma di pigna, correntemente definiti nelle edizioni più recenti “cippetti” la cui grande diversità tipologica ha determinato la tendenza da parte degli studiosi di operare nette distinzioni a seconda delle loro caratteristiche morfologiche.778 Anche a Narce, nonostante gli scavi abbiano restituito sinora solo cinque esemplari, si attesta la varietà tipologica peculiare della categoria. I due votivi inseriti nel tipo J I, per la base modellata con uno smerlo formato da un numero variabile di globetti applicati, rientrerebbero nella categoria dei cippetti aniconici, caratterizzati dalle superfici plasmate in tre “spicchi” verticali, o lobi regolari, ma, in base alla comparazione autoptica tra questo modello e le raffigurazioni del muscolo cardiaco umano su tavolette poliviscerali e su torsi con teatro anatomico a vista, è stato di recente riproposta una loro identificazione col cuore umano.779 Il tipo, che ha in Veio uno dei poli produttivi, è attestato nei depositi di Campetti, nello scarico Lanciani 1889 di pendici di Comunità e Macchiagrande con numerosi esemplari780 ma, con variazioni locali, è diffuso anche nella stipe di Lucus Feroniae,781 a Velletri,782 a Fregellae,783 Anagni784 e, a Nord, sino a Pesaro.785 Nel tipo J II compaiono gli esemplari su base distinta dal semplice profilo conico irregolare posto in risalto da una breve gola; tra i più diffusi, questo modello si avvicina genericamente agli esemplari etruschi rinvenuti a Veio Campetti,786 Tarquinia,787 nel territorio vulcente788 e nel deposito di Ghiaccio Forte.789 Miniaturizzato e con

I

778 Sulla classe: Comella 1990, p. 109 s.; Fenelli 1992, p. 130; Fabbri 2004-05, pp. 115-117. 779 Benedettini 2011, p. 693 s. 780 Comella 1990, tipo H I, p. 110, tav. 34, d; gli esemplari dallo scarico di pendici di Comunità sono editi in Benedettini 2011, tipo L I, p. 693 s., tav. LXXXVI, a-b; per Macchiagrande, cortesia V. Olivieri. 781 Sgubini Moretti 1975, tav. 37, n. 58. 782 Dalla stipe di S. Clemente (Angle, Ghini 1999, p. 118, fig. 15). 783 Ferrea, Pinna 1986, tipo Q I, p. 142, tav. XCII, 3. 784 Dal santuario ernico di Osteria della Fontana (Gatti 2002, p. 64, 95-97). 785 Di Luca 1984, p. 100, fig. 37. 786 Vagnettti 1971, p. 103, 3, tav. LVIII, definiti a cipolla e rapportati ai cippi funerari. 787 Comella 1982, tipo D19 X, p. 153, tav. 90e. 788 Dal deposito di Fontanile di Legnisina a Canino l’esemplare presenta delle protuberanze laterali, assenti nel nostro esemplare (Ricciardi 1988-89, p. 191, fig. 50, 4 con riferimenti). Un esemplare dalla superficie marcatamente lavorata con solcature che ricordano delle lobature, ma dal profilo più allungato, identificato con un cuore, proviene dall’area sacra della necropoli di Polledrara (Massabò 1985, p. 23, fig. 22). 789 Museo Archeologico Scansano 2002, p. 104, tav. XIII.

dedica a MENRVA un coevo cippetto proviene dal santuario orientale di Lavinium.790 Ancora diverso è l’unicum inserito nel tipo J III, di dimensioni miniaturistiche che, per il profilo slanciato e l’alta gola, trova analogie con gli esemplari cavi deposti nel santuario di Fontanile di Legnisina.791 Tutti i cippetti falisci sono eseguiti sommariamente e rifiniti a mano, cavo nel caso del più articolato tipo I, pieni i restanti esemplari. L’analisi della distribuzione orizzontale rileva che il solo esemplare J I 1 è stato recuperato in uno strato di frequentazione databile nella prima metà del iii secolo a.C., fornendo il termine cronologico più alto per il tipo. I restanti cippetti, invece, provengono tutti dalla lunga fase di frequentazione del Recinto A (fase V) che si protrae sino alla fine del ii secolo a.C. * J I (Tav. cviii) Cippetto a forma di cono la cui superficie è modellata in tre spicchi verticali irregolari, con la base decorata con uno smerlo irregolare. Prima metà iii a.C. 1. Cavo. Foro di cottura sulla base. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/3 (pink). Superficie con ingobbio crema. Alt. 7,8; diam. base 7,8. N. 2174. Scavo 1988, Vano C; US 135. 2. Cavo. Foro di cottura sulla base. Argilla con inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 7,3; diam. base 9 × 7,9. N. 3258/89/162. Scavo 1989, Area D, US 162. J II (Tav. cviii) Cippetto a forma di cono irregolare con base a profilo quadrangolare distinta da una breve gola. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Foro di cottura sulla base. Pressioni digitali alla base del cono. Argilla non definibile. Superficie con ingobbio crema. Alt. 8,8; diam. base 7,1. N. 1213. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Pieno. Foro di cottura sulla base. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Superficie con spesso ingobbio chiaro. Alt. 9,6; diam. base 7. N. 912. Scavo 1988, Recinto A; US 77. J III (Tav. cviii) Cippetto miniaturistico di forma conica con alta base troncoconica distinta da un’alta gola. Entro la fine del ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Pieno. Argilla con minuscoli inclusi 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. 4,3; diam. base 3 × 3,2. N. 1170. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 790 Fenelli 1984, p. 336, fig. 11. 791 Ricciardi 1988-89, p. 190, 2, fig. 49, 2.

This page intentionally left blank

L – O GGE TTI DI B RO NZO Laur a A m b ro si ni

I

materiali di bronzo rinvenuti nel santuario comprendono statuette votive, utensili utilizzati per il culto oppure votivi, aes rude, frammenti di vasellame, lamine di rivestimento, utensili per la cura della persona ed oggetti di ornamento personale. Le quattro statuette appartengono ad una tipologia diffusa in età ellenistica, costituita da immagini di divinità o di devoti, inseriti, nella maggior parte dei casi, alla sommità di basette di tufo di forma parallelepipeda o troncoconica. Tale inserimento è confermato dalla presenza, al di sotto della superficie inferiore, di codoli di fusione o basette rettangolari, utilizzati come perni per l’innesto, documentati anche su due dei nostri esemplari.792 Le statuette rinvenute sono quattro: tre raffigurano divinità maschili (una Apollo e due Ercole), mentre una rappresenta una devota. La statuetta L1, che raffigura Apollo od un offerente, nudo, con patera mesómphalos e clamide, appartiene ad un tipo documentato da alcuni esemplari conservati a Padova,793 che possono essere raggruppati in un’unica serie. A capo della serie può essere posto l’esemplare di dimensioni maggiori rinvenuto a Norba, nella stipe votiva presso il tempio di Diana.794 La figura, per l’attributo della clamide, l’aspetto giovanile e l’acconciatura dei capelli, cinti da tenia, è quasi certamente da identificarsi con Apollo.795 L’impostazione ricalca schemi di derivazione policletea ma poca attenzione è prestata alle proporzioni (testa eccessivamente grande, modellato sciatto ed esecuzione sommaria dei tratti del volto). La nostra serie, omogenea e con caratteristiche stilistiche costanti (ponderazione d’influsso policleteo della figura e attributo costante della clamide appoggiata sulla spalla sinistra ed avvolta al braccio), può essere datata al iiiii sec. a.C. ed è accostabile ai bronzetti di produzione di area centro-italica e sannitica. In questa serie si avverte un distacco dagli esemplari in cui l’esecuzione e l’imitazione dei grandi modelli classici sono risolti con maggiore attenzione e cura nei particolari. La clamide sulla spalla sinistra deriva da tipi dell’Hermes di scuola prassitelica,796 quali ad esempio l’Hermes da Andros. Si tratta di un’iconografia che avrà un particolare successo e che verrà ripresa nei bronzetti romani rappresentanti Mercurio.797 Per la resa naturalistica del modellato del

792 Perni sono presenti sulla statuetta L3, una basetta sulla statuetta L4. 793 Zampieri 1986, pp. 150-155, nn. 73-75. 794 Savignoni, Mengarelli 1901, p. 532; Reinach 1904, III, p. 28, n. 9. Alt. 18 cm. 795 Zampieri 1986, p. 150. 796 Franzoni 1980, p. 113. 797 Tabone 1990, p. 75, con bibl. cit.

corpo, può essere avvicinato a questo esemplare un bronzetto conservato a Verona.798 I confronti migliori per il nostro bronzetto possono essere istituiti con due bronzetti conservati a Padova,799 uno a Kassel800 e con uno rinvenuto nella stipe di Carsòli, privo però della patera nella mano destra.801 Vi sono inoltre due statuette, che mostrano però la variante del braccio sinistro piegato al fianco, una conservata a Milano802 ed una da Talamone.803 Esemplari dello stesso tipo, ma più recenti, provengono anch’essi da santuari o favissae: uno dal santuario di Diana a Nemi,804 ed uno dalla favissa del tempio di Apollo di Alba Fucens;805 altri due sono conservati a Trieste806 ed a Lione.807 Nel santuario sono state rinvenute due statuette raffiguranti Ercole in assalto: L2 e L3. La statuetta L2 raffigura Ercole con un oggetto (lancia?) nella mano destra, l’arco nella sinistra e la clamide, avvolta intorno all’avambraccio sinistro; sulla sommità della testa presenta un elemento cilindrico rastremato verso l’alto (cornetto). Il nostro esemplare, per la posizione, gli attributi (compreso il cornetto), trova un buon confronto con un esemplare conservato ad Hannover.808 Alla stesso tipo appartengono anche un esemplare della Collezione v. Schwarzenberg809 ed uno dal santuario di Ercole a Corfinio (Fonte S. Ippolito).810 Particolarmente interessante risulta il cornetto sulla sommità della testa, elemento presente nel cospicuo gruppo di Ercoli del iiiii sec. a.C.811 Esso è stato oggetto delle interpretazioni più varie: schematizzazione della leontè posta sul capo di Ercole,812 elemento allusivo ad una corona d’edera,813 aspetto tecnico legato alle modalità della fusione.814 Co798 Franzoni 1980, p. 113, n. 92. 799 Zampieri 1986, pp. 152-155, nn. 74-75; R. Terribile, in Zampieri, Lavarone 2000, p. 71, n. 69, fig. 69. 800 Bieber 1915, p. 71, n. 218, tav. XLV. 801 Cederna 1951, pp. 187-189, n. 2, fig. 7.2. 802 Tabone 1990, p. 80, n. 53, tav. XXII, figg. 53a-b. 803 Bentz 1992, p. 74, n. 2, tav. XVIII, 93-94. 804 Conservato al Museum of Fine Arts di Boston e datato alla tarda età repubblicana (Comstock, Vermeule 1971, pp. 136-137, n. 156). 805 Devisscher, Mertens 1957, p. 170, fig. 10. 806 Càssola Guida 1978, p. 33, n. 18, con interpretazione e cronologia discutibili (interpretato come Ercole combattente e datato al iv sec. a.C.). 807 Boucher 1970, p. 101, n. 88. 808 Gercke 1996, pp. 209-210, n. 277, datato iv-iii sec. a.C. 809 Bruni 1989-90, p. 143, n. 8, tav. XLIX, figg. 9-10. 810 P. Riccitelli, in Pacciarelli 1997, p. 193, n. 5. 811 Bruni 1989-90, p. 144, con bibl. cit. 812 Fogolari 1952-53, p. 293; Balty 1962, p. 197 ss. 813 D. Levi porta come confronto l’Ercole Bibax di Alife (Levi 1916, pp. 112-113, figg. 1-2) che ha testa adorna alla sommità da una “una foglia d’edera che sta a rappresentare schematicamente l’intera corona” (Levi 1916, p. 111); tesi ripresa da Rolland (Rolland 1965, p. 68). 814 Maetzke 1957a, p. 508.

194

laura ambrosini

me è stato giustamente notato dal Bruni, queste ipotesi appaiono poco plausibili.815 Né convince la tesi “di compromesso” secondo la quale è “probabile che il cornetto confonda indifferentemente i due soggetti, testa della leontè e corona d’edera, senza proporsi quale dei due possa meglio interpretarsi”.816 A fornire un elemento d’aiuto nella comprensione della funzione e significato del cornetto è un esemplare conservato a Verona.817 La statuetta, dello stesso tipo della nostra, e datata al iii-ii sec. a.C., mostra un Ercole pugnace, dotato di un berretto villoso, terminante a punta.818 È forse possibile riconoscere nel cornetto quanto resta di un copricapo apicato, reso maldestramente.819 L’altra statuetta, L3, raffigura Ercole in assalto con il manico di una clava (?), un pomo (?) e la leontè sull’avambraccio sinistro. Essa può essere confrontata utilmente con un esemplare conservato a Verona,820 caratterizzato dalla ponderazione di tono magniloquente, mediata dall’esempio della statuaria e dall’interesse di adeguare le piccole proporzioni alle forme della grande scultura. In questo bronzetto di Verona G. Fogolari vedeva “l’ispirazione ad un prototipo della grande plastica greca nel cerchio dei Tirannicidi”. Si tratta di un Ercole di un tipo molto diffuso, in ambito etrusco, in età tarda, assimilabile per la posizione al Gruppo Sulmona di Colonna, con schema compositivo aperto, disteso sul piano frontale.821 Al nostro bronzetto è possibile avvicinare un esemplare conservato a Lione,822 che mostra però il braccio destro più basso, uno conservato a Verona, con il braccio destro sollevato823 nella medesima posizione ed uno conservato a Vienne, che presenta tuttavia la leontè scostata dalla coscia.824 Statuette di questo tipo sono attestate anche nel santuario della dea Reitia ad Este, e sono state accostate da A.M. Chieco Bianchi,825 al gruppo di bronzetti denominato “Baranello” riconducibile ad un’officina dell’area sabellica,826 datato al iii sec. a.C. L’attestazione delle statuette raffiguranti Ercole accomuna il nostro santuario alla maggior parte dei santuari e depositi votivi centro-italici d’età ellenistica, nei quali le immagini raffiguranti Ercole sono le più diffuse. Servio narra che Ercole introdusse nella terra una leva di 815 L’ipotesi che si tratti di un difetto di fusione appare assai poco probabile per il gran numero di esemplari sui quali comparirebbe, quella che si tratti di una foglia d’edera semplificata posta ad indicare schematicamente l’intera corona appare non giustificata dal soggetto, mentre quella di una estrema semplificazione della leontè, pur accettabile, non convince del tutto (Bruni 1989-90, p. 144). 816 Franzoni 1980, p. 155. 817 Franzoni 1980, p. 150, n. 129. 818 Già interpretato dal Franzoni come un tentativo di razionalizzare l’apice presente in tanti esemplari al di sopra della fronte e certo non sempre compreso nel suo giusto significato (Franzoni 1980, p. 150). 819 Bruni 1989-90, p. 144. 820 Franzoni 1980, p. 149, n. 128. 821 Colonna 1970a, p. 168. 822 Boucher 1970, pp. 88-89, n. 68, con datazione non anteriore al iv sec. a.C. 823 Franzoni 1980, p. 147, n. 126. 824 Boucher 1971, pp. 72, fig. 27, 73. 825 Chieco Bianchi 2002, p. 96, n. 176, tav. 57, figg. 176a-d. 826 Colonna 1970a, pp. 158-161, tavv. CXX-CXXIII.

ferro, con la quale si esercitava;827 dopo averla rimossa, in quel punto sgorgò l’immensa forza dell’acqua, che creò il Lago Cimino.828 Tale notizia, per quanto mediata dall’elemento mitico, ci appare comunque in grado di stabilire una certa relazione tra Ercole, le acque ed il viterbese.829 Il rapporto esistente tra Ercole e le acque è ormai ben noto.830 Venerato come divinità (o meglio semidio) delle sorgenti e delle acque salutari, delle greggi e dei pastori, Ercole assume una funzione di ·ÏÂ͛ηÎÔ˜, di colui che allontana i mali,831 valenza particolarmente importante in riferimento alle mandrie. Conduttore della mandria di Gerione, Ercole appare venerato soprattutto in santuari ai limiti dell’area urbana, dove possono effettuarsi forme di scambio legate ad armenti transumanti. L’immagine bronzea dell’eroe costituiva l’ex voto tipico dei mercatores.832 Il culto di Ercole, incarnazione del valore e della forza fisica, ebbe carattere spiccatamente militare presso i Sanniti, in connessione con il fenomeno del mercenariato.833 Tale caratteristica risulta sottolineata anche nei nostri due bronzetti di Mazzano, L2 e L3, nei quali la figura giovanile, in assalto, dall’aspetto bellicoso con ogni probabilità rivestiva un profondo significato nell’ideologia guerriera. La statuetta di devoto/a ammantato/a (probabilmente femminile), L4, a sezione lenticolare schiacciata e con i tratti del volto e delle mani resi in modo molto schematico, appartiene ad un tipo tardo. Apparentata agli ex voto allungati, trova confronto con esemplari rinvenuti a Vulci,834 Orvieto, Chiusi, Ghiaccioforte835 e Gravisca, databili alla fine iii-inizi ii sec. a.C. Due esemplari, conservati a Lione836 ed a New York,837 offrono ulteriori, confronti. La presenza di altri bronzetti nel santuario è suggerita dal rinvenimento (dagli scavi clandestini nell’area esterna W), di una basetta di tufo O31 di forma parallelepipeda con incasso rettangolare sulla superficie superiore per l’alloggiamento di una statuetta di bronzo fuso. L’incasso superiore ben si adatta alla statuetta di Ercole in assalto L2, tuttavia mentre la statuetta è stata rinvenuta presso l’altare IV, la basetta proviene dalla zona esterna W, fuori dal Vano C, pertanto, dal momento che non sono 827 Schwarz 1990, p. 197. 828 Et Cimini cum monte lacum et lacus et mons hoc nomine appellantur. Sane hoc habet fabula. aliquando Hercules, cum de Hispania rediret, ad hos populos venit. qui cum a singulis provocaretur ad ostendendam virtutem, defixisse dicitur vectem ferreum, quo exercebatur. Qui cum terrae esset adfixus et a nullo potuisset auferri, cum rogatus sustulit, unde inmensa vis aquae secuta est, quae Ciminum lacum fecit (Servio, ad Aen. 7, 697); Prayon 1990, p. 77. 829 Per quanto riguarda l’Agro Falisco occorre ricordare che l’elemento idrico come momento importante del percorso rituale è attestato in loc. Vignale e Sassi Caduti a Falerii Veteres (Maggiani 1999b, p. 188). 830 Da ultimo Maggiani 1999b, p. 188. 831 Papi 1997, p. 142. 832 Cristofani 1996a, p. 53. 833 Papi 1997, p. 142. 834 Ricciardi 1988-89, pp. 34, fig. 17a, 36. 835 Talocchini 1985, p. 158, n. 8.4 A 1, con bibl. cit. 836 Boucher 1970, p. 103, n. 92, bronzetto appiattito di offerente ammantata però con braccio piegato al fianco, datato iii-ii sec. a.C. (vedi «StEtr» 25, 1957, p. 502, figg. 24-25). 837 Richter 1915, p. 103, n. 177, con retro piatto, con patera, presenta una resa degli occhi simile a quella del nostro esemplare.

l – oggetti di bronzo stati rinvenuti in connessione, è possibile che la basetta appartenga ad un’altra statuetta. Funzionale alle pratiche cultuali dei sacrifici è con ogni probabilità il coltellino L5. Coltellini di questo tipo, così come le grandi machairai, erano utilizzati, come coltelli per il sacrificio, per sgozzare la vittima e per tagliarne le carni per la successiva cottura. L’uso di coltelli di bronzo per il sacrificio, appare particolarmente diffuso a Roma (aes).838 Il nostro esemplare appartiene ad un tipo a codolo che, dal Bronzo finale in poi, trova diffusione per un lungo arco cronologico.839 Caratterizzato dal dorso particolarmente arcuato può essere confrontato con un esemplare, in ferro, dal dorso però più rettilineo, rinvenuto in una tomba etrusca di iv-iii sec. a.C. e conservato a New York.840 Alla stessa cronologia ci riporta lo strato di rinvenimento del nostro coltellino: fine del iv-prima metà del iii sec. a.C. Collegato al rituale potrebbe essere il campanello841 L6, sia come parte dell’arredo sacro che come contrassegno di animali da sacrificare. Nel primo caso, oltre ad essere attributo caratteristico di Baccanti o di immagini di Priapo, il segnalatore acustico si trova tra gli arredi liturgici in quanto utilizzato per emettere segnali di richiamo per i fedeli nel corso delle cerimonie. Per gli animali che vengono dotati di campanello, esso assume il simbolo di domesticità. Oltre al fine utilitario di segnalare la presenza e di facilitare la riunione degli animali, il campanello assume probabilmente il valore di amuleto per difenderli e preservarli dalle malattie.842 Per essere appesi a corde, anelli o catenelle o per essere presi con le dita, i campanelli erano dotati di una presa apicale avente un profilo circolare all’interno e poligonale o circolare all’esterno. Il battaglio, di ferro, aveva dimensioni variabili in funzione dell’uso che si faceva dello strumento. Il nostro esemplare trova confronto con campanelli simili, ma con presa dal profilo esterno pentagonale.843 Accanto a monete, il santuario ha restituito anche dell’aes rude L7-11, segno della riconoscenza dei devoti nei confronti della divinità.844 Piuttosto scarsi sono i frammenti di vasellame in bronzo. L’ansa di kyathos di bronzo L12 poteva appartenere ad un esemplare utilizzato sia come arredo sacro che come offerta votiva. Si tratta di una classe ampiamente diffusa nell’Etruria propria ed in area Padana fra la prima metà del v e la fine del iii sec. a.C.845 Particolare successo dovette avere nell’Agro Falisco questa forma vascolare, dal

195

momento che risulta attribuibile ad un atelier falisco la serie di kyathoi di bronzo decorati con perline sul labbro e guilloche sul corpo,846 e che, in seguito, sempre nell’Agro Falisco, sarà realizzata anche in ceramica argentata e in ceramica a vernice nera. La nostra ansa trova confronto con moltissimi esemplari, tra le quali citiamo, ad esempio, uno della Collezione Ciacci847 ed uno da Todi.848 Una cerniera con anello L14, forse pertinente ad un cofanetto, trova confronto con un esemplare dalla tomba 35 del Fondo Scataglini a Tarquinia.849 Nel santuario dovevano essere presenti anche oggetti lignei decorati di lamine di rivestimento L15-24, borchiette L25-36, e borchie L37, utilizzati probabilmente sia come arredi sacri che come offerta votiva. In particolare la borchietta L36 trova confronto con un esemplare dalla tomba 5612 di Tarquinia,850 utilizzata dalla seconda metà del iv sec. a.C. alla prima metà i sec. d.C. La borchia L37 trova confronto con un esemplare dalla tomba 105 del Fondo Scataglini a Tarquinia.851 Alla sfera femminile ci riporta il rinvenimento di un utensile probabilmente utilizzato per la cosmesi (specillo?) L38. Difficile stabilire con esattezza se le fibulae rinvenute L39-43 siano legate all’offerta di stoffe o vesti, o possano forse, provenire da sepolture più antiche intercettate nell’area di scavo. L’esemplare L40 appartiene ad un tipo “Certosa” tardo, che si diffonde anche oltre lo scorcio del vi e l’inizio del v sec. a.C.,852 attestato anche in altri contesti votivi dell’Agro Falisco.853 La frammentarietà dell’oggetto non consente un inquadramento più specifico al di là di quello generico nella classe D di Guzzo.854 Gli esemplari L42-43, con arco a losanga appartengono ad un tipo diffuso a partire dall’viii sec. a.C. e che fino alla metà del vi sec. a.C., sembra essere il più frequente in Italia; più tardi, il tipo continua in zone un po’ appartate.855 I nostri esemplari trovano confronto con una fibula dalla tomba 1 (VIII) di Narce-I Tufi.856 In ambito laziale le fibule a losanga confrontabili con i nostri due esemplari (tipo 38bb Bietti Sestieri)857 sono diffuse in un momento avanzato delle fase III. Particolarmente interessante è la fibula L42, che mostra un restauro antico. Rottasi in antico alla base dell’arco, in prossimità della molla, era stata riparata limando e creando un gradino su entrambi i lati e facendoli combaciare con piccolo perno di ferro. Tale sistema appare utilizzato generalmente per riparazioni inerenti la staffa.858 *

838 Reinach 1887, p. 1583. 839 Confronta ad esempio il tipo Palombara Sabina, variante A in Bianco Peroni 1976, tav. 34, 289. 840 Richter 1915, p. 440, n. 1679, fig. 1679. 841 Saladino 1989, pp. 156-157, con bibl. cit. vedi anche G.M. Fabrini, Bronzetti ed utensili metallici, in Antiqua frustula 2002, p. 83, fig. 24, p. 84, n. 36 e Paribeni Rovai 1995, p. 140, n. 31, fig. 123, datato i sec. a.C. 842 Galliazzo 1979, pp. 156-158. 843 Boucher 1971, p. 198, nn. 618, 621, 624; M. T. Lachin, in Zampieri, Lavarone 2000, p. 195, nn. 381-382a e b (con corpo meno stretto), cfr. Galliazzo 1979, p. 158, tipo C1 e C2. Databili forse tra i-ii sec.d.C. 844 G. Colonna, in Santuari d’Etruria 1985, p. 24. 845 Martelli 1976, p. 46; Mangani 1983, p. 86 ss.

846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858

Krauskopf 1980. Donati, Michelucci 1981, p. 127, n. 250. Falconi Amorelli 1977, p. 141 ss. Serra Ridgway 1996, p. 56, nn. 55g, tav. CXXVII, 55g. Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 299, n. 121, 300, fig. 93.121. Serra Ridgway 1996, p. 126, n. 105-80, tav. CLXI,80. Guzzo 1970, pp. 45-46, tav. VI,78. Comella 1986, p. 103, M11-14, tav. 75, M11-14. Guzzo 1972, pp. 109-114, tav. VII, classe D. Guzzo 1970, pp. 37-38, tav. IV,46. Baglione, De Lucia Brolli 1990, p. 78, fig. 6. Bietti Sestieri 1992, pp. 354-355, tav. 37, tipo 38bb. Bentini, Mazzeo 1993, pp. 129-130, fig. 8. 15.

196

laura ambrosini Statuette

L1 (Tav. cix) Statuetta di Apollo od offerente, nudo, stante sulla gamba destra; la sinistra è leggermente flessa e portata in avanti. Il braccio destro è abbassato e scostato dal corpo, l’avambraccio proteso portato all’esterno con patera mesómphalos nella mano, sulla spalla sinistra poggia l’estremità della clamide che scende lungo la parte posteriore del braccio sino al gomito, donde è girata sull’avambraccio, da qui si porta sulla mano, dalla quale ricade libera per breve tratto. Testa sensibilmente volta verso destra, piuttottosto grande, su corto collo robusto, capelli corti cinti da tenia, con calotta liscia, resi con solcature verticali parallele. I tratti del volto sono marcati e sommari, occhi e labbra sono resi con tratti orizzontali paralleli molto schematici. Il corpo è modellato in modo molto sommario, con il ventre che appare lievemente ingrossato e la cavità dell’ombelico appena visibile, il sesso è chiaramente espresso. Il dorso è modellato con approssimazione, l’unica nota anatomica è costituita da un solco lungo la schiena che continua, più profondo, sino ai glutei, ben rilevati ed arrotondati. iii-ii sec. a.C. Numerose lacune di fusione concentrate sulle clavicole e alla sommità della testa, tracce di rifinitura a lima ben visibili sulla parte posteriore del mantelletto. Bronzo, fusione. Alt. 7,9. N. 3092/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord;US 22. De Lucia Brolli 1990a, pp. 193-194, tav. VII, f; De Lucia Brolli 1998, p. 162; Ambrosini 2002b, p. 65, n. 8.15, fig. 8.15. L2 (Tav. cix) Statuetta di Ercole in assalto, nudo, con gamba destra diritta e sinistra avanzata, leggermente flessa. Braccio destro sollevato in alto ad angolo retto con mano semiaperta a sostenere un oggetto perduto, braccio sinistro teso con clamide molto schematica e rigida, avvolta intorno all’avambraccio, stretto nel pugno stringe l’arco. Capigliatura a larghe ciocche radiali partenti dal centro della testa, con ciocche oblique intorno al viso; sulla sommità della testa elemento cilindrico rastremato verso l’alto (cornetto). Dettagli anatomici molto schematici. iii-ii sec. a.C. Bronzo, fusione. Alt. 8,3. N. 10/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Ambrosini 2002b, pp. 70-71, n. 8.32, fig. 8.32. L3 (Tav. cix) Statuetta raffigurante Ercole in assalto, nudo, con gamba destra leggermente piegata indietro, e sinistra in avanti. Braccio destro sollevato a stringere un oggetto di cui si conserva soltanto il manico (clava?), braccio sinistro piegato in avanti con pomo (?) nel pugno chiuso della mano, sull’avambraccio leontè molto schematica. Sotto ai piedi codoli di fusione a sezione ovale, testa con capelli resi schematicamente a tratti paralleli verticali. Bronzo, fusione. Alt. senza codoli 9, alt. max con codoli 9,8. N. 5342/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). L4 (Tav. cx) Statuetta di devoto/a orante ammantato/a. La figura (probabilmente femminile), stante, ad a sezione lenticolare schiacciata, è completamente avvolta in un manto che lascia scoperti soltanto il volto e le mani. Il braccio destro è piegato sotto il manto, dal quale fuoriesce soltanto la mano, rivolta, con il

palmo aperto, verso l’osservatore, il braccio sinistro è piegato anch’esso sotto al mantello, ad un’altezza un po’ inferiore a quella del braccio destro, ne fuoriesce soltanto la mano, anch’essa aperta. Il manto ha le pieghe rese in modo molto schematico con dei tratti obliqui incisi a freddo, sia sul lato anteriore che su quello posteriore. La figura poggia con i piedi su una base parallelepipeda. I tratti del volto e delle mani sono resi in modo molto schematico con tratti incisi a freddo. Lacunosa in parte la base inferiore, piccola lacuna alla sommità della testa, forse in corrispondenza di un codolo di fusione (?); sul lato posteriore all’altezza della nuca piccolo foro del diam. 0,15, forse dovuto alla fusione. Bronzo. Fusione, rifiniture a freddo. Alt. 7,2. N. 3093/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 194, tav. VII, g; De Lucia Brolli 1998, p. 162.

Coltell0 L5 (Tav. cx; Fig. 2) Coltellino con lama arcuata a fiamma, con dorso ingrossato, ad un taglio, punta arrotondata, codolo a sezione rettangolare per immanicatura in legno od osso o altro materiale. Bronzo, fusione. Lungh. 17,8, lungh. codolo 3,8, spess. min. lama 0,1. N. 1882. Scavo 1988; US 95. Ambrosini 2002b, pp. 61, fig. 8.6, 62, n. 8.6.

Campanello L6 (Tav. cx; Fig. 2) Campanello con appiccagnolo quadrangolare all’esterno, corpo cilindrico svasato alla base, batacchio cilindrico di ferro con estremità superiore ripiegata ad occhiello appeso a gancio di ferro ad occhiello dotato in alto di due linguette superiori e passante nel foro superiore del campanello. Corpo privo di parte del bordo inferiore, due piccoli fori sull’appiccagnolo ed un piccolo foro sulla spalla del corpo, ferro ossidato. Bronzo. Alt. corpo 8,3, alt. max con batacchio 9,1, diam. foro appiccagnolo 1,4. N. 1483. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

Aes rude L7 (Tav. cx) Aes rude di forma trapezoidale, con superficie inferiore piatta e liscia, con andamento semicircolare liscio, parte interna e superiore frastagliata. Bronzo, fusione. 1,7 × 1,2 × 1,35; peso gr. 6. N. 11/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. L8 (Tav. cx) Aes rude di forma trapezoidale con le due superfici superiore ed inferiore lisce (colato entro matrice?). Bronzo, fusione. Largh. 2; alt. 2; spess. 0,65; peso gr. 14. N. 942/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). L9 (Tav. cxi) Aes rude di forma trapezoidale con superfici irregolari. Bronzo, fusione. Largh. 2,7; alt. 3; spess. 1,8; peso gr. 48. N. 944/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). L10 Aes rude di forma ovoidale. Bronzo, fusione. 3,1 × 1,7. Peso gr. 10. N. 4844. Scavo 1989, Area D; US 185.

l – oggetti di bronzo L11 (Tav. cxi) Aes rude di forma trapezoidale. Bronzo, fusione. 2,6 × 2; peso gr. 18. N. 1197. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

Vasellame L12 (Tav. cxi) Ansa verticale sormontante ripiegata ad occhiello, costituita da verghetta a sezione rettangolare, con attacco inferiore a placchetta di forma circolare liscia, pertinente a kyathos. Prima metà v-fine iii sec. a.C. Bronzo, fusione. Lungh. 6,2. N. 3241/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord;US 22. L13 Frammento di parete in lamina di bronzo, pertinente a forma vascolare (?). In tre frammenti. Bronzo. Alt. 3,1; largh. 5,1, spess. 0,1. N. 14/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. L14 (Tav. cxi) Ansetta mobile di forma ovale a sezione quadrangolare, con resti della placchetta a forma di tubo cilindrico con due scanalature laterali. Pertinente a piccolo oggetto (cofanetto?). Bronzo. 2,8 × 2,6. N. 264. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

Lamine di rivestimento L15 (Tav. cxi) Laminetta di rivestimento di forma rettangolare con margine lungo un lato corto. Bronzo. Lungh. max 2,65; largh. max 1,4; spess. 0,05. N. 943/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). L16 Laminetta di rivestimento di forma rettangolare con un margine lungo un lato corto. Il margine di un lato lungo è sollevato. Bronzo. Lungh. max 2,25, largh. max 1,55, spess. 0,05. N. 3242/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. L17 Frammento di lamina di rivestimento, di forma cilindrica, cava. In due frammenti. Bronzo. Lungh. max 0,7. N. 5/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. L18 (Tav. cxi; Fig. 2) Lamina rettangolare dotata di tre fori pervi lungo un lato lungo e di due file di cerchietti pieni impressi lungo i due lati lunghi. Probabile rivestimento di mobile o cofanetto di legno. Frammentaria. Bronzo. Lungh. max 4,8; largh. max 3,2, spess. 0,15; diam. fori pervi 0,25. N. 3145. Scavo 1989, Area D; US 161A. L19 (Tav. cxi) Lamina di forma irregolare. Frammentaria. Bronzo. Lungh. max 3,7; largh. max 2,6; spess. 0,1. N. 1558. Scavo 1988; US 148. L20 Lamina sottile. Due frammenti. Bronzo. Spessore 0,1. N. 4322. Scavo 1989, Area D; US 180.

197

L21 Tre frammenti di lamina di forma rettangolare. A: leggermente curvo con margini laterali ingrossati, forse utilizzato come rivestimento di supporto in legno; B: verghetta piena. C: scheggia. Bronzo. A: 1,6 × 0,7; B: 1,1 × 0,7; C: 1,4 × 0,35. N. 1966. Scavo 1988, Vano B; US 115. L22 Frammento di lamina. Frammento, ossidato. Bronzo. 0,75 × 0,5; spess. 0,5 mm. N. 3244/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. L23 Targhetta rettangolare, frammenti di bronzo Frammentaria. Bronzo. N. 2297. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). L24 Targhetta in lamina di forma rettangolare con un foro pervio. Bronzo. 5,4 × 1,8, spess. 1,2, diam. foro pervio 0,2. N. 2297. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

Borchiette, chiodi e chiodini L25 Borchietta con capocchia circolare a calotta e stelo a sezione rettangolare rastremato verso il basso. Bronzo. Lungh. cons. 1,5; diam. capocchia 1,6; sezione stelo 0,35 × 0,1. N. 2176. Scavo 1988, Vano C; US 135. L26 Idem. Priva di circa metà della capocchia. Bronzo. diam. capocchia 1,4; lungh. max 2,95. N. 3243/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. L27 Idem. Priva di quasi tutto lo stelo (che potrebbe essere il N. precedente). Bronzo. Diam. capocchia 1,5; alt. max 0,6. N. 9/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. L28 (Tav. cxi) Borchietta con capocchia circolare piatta con stelo a sezione ovale, piegato ad arco, privo della punta. In frammenti, ossidata. Bronzo, lungh. max ricostr. 3,2; sezione diam. 0,3 × 0,2; diam. capocchia 1. Nn. 3473/32/86 e 3467/31/86 (parte di stelo, lungh. max 1,8). Scavo 1986, Area esterna nord;US 31 e US 32. L29 Frammenti minuti di lamina di bronzo probabilmente pertinenti a capocchia di borchietta. In frammenti. Bronzo. N. 10/96/1042. Scavo 1996, area F; US 1042. L30 Stelo a sezione rettangolare rastremato verso il basso pertinente a borchietta. Privo della capocchia. Bronzo; lungh. max 2,8. N. 16/95/ 1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. Probabilmente è pertinente a L27.

198

laura ambrosini

L31 (Tav. cxii; Fig. 2) Chiodino di cofanetto (?) con capocchia ovale irregolare, stelo rastremato verso il basso, a sezione rettangolare, punta arrotondata. Bronzo, lungh. 2,4; diam. capocchia 0,6 × 0,4. N. 3706. Scavo 1989, Area D; US 166. L32 (Fig. 2) Borchietta circolare con capocchia circolare appiattita e stelo a sezione rettangolare rastremata verso il basso. Capocchia lacunosa. Bronzo. Lungh. max 1,1, diam. capocchia 1,4. N. 3691/89. Scavo 1989, Area D; US 166. L33 (Tav. cxii; Fig. 2) Idem. Bronzo. Lungh. max 1,8, diam. capocchia 1,5. N. 4011/89. Scavo 1989, Area D; US 166 A. L34 Due frammenti non ricomponibili di stelo a sezione quadrata (chiodo?). Bronzo. A: lungh. max 4,8, piegato ad angolo retto; B: lungh. max 1,5. N. 2297. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). L35 Capocchia di borchietta a calotta cava, con foro centrale. Bronzo. Diam. 2; diam. foro centrale 0,15. N. 2297. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). L36 (Tav. cxii) Borchietta circolare emisferica, a calotta scanalata con tre serie di tre scanalature concentriche, stelo a sezione quadrata. Priva di parte della capocchia e di gran parte dello stelo. Bronzo. Diam. capocchia 1,2, alt. max 0,5. N. 48. Scavo 1988; US 42 (arature). L37 (Tav. cxii) Borchia circolare a calotta con cordoncino rilevato e tesa con bordo arrotondato, stelo a sezione rettangolare. Bronzo. Diam. capocchia 3,6, alt. max 2,1. N. 1581. Scavo 1988; US 148.

Utensili L38 (Tav. cxii; Fig. 2) Specillo con lungo stelo a sezione circolare, con estremità superiore a forma di foglia d’olivo. Lacunoso, piegato. Bronzo. Lungh. max 17. N. 3146. Scavo 1989, Area D; US 161A.

Fibule L39 (Tav. cxii; Fig. 2) Stelo ricurvo a sezione circolare forse pertinente ad arco di fibula (?). Bronzo. Lungh. 3,2; diam. 0,25. N. 5071. Scavo 1989, Area D; US 190. L40 (Tav. cxii; Fig. 2) Fibula del tipo “Certosa”. Rimangono un frammento di arco a sezione circolare e un frammento di staffa con apicatura terminale. Fine vi - inizio-iv - prima metà iii sec. a.C. Frammentari. Bronzo. A: lungh. 2,35; B: lungh. 1,35. N. 4845. Scavo 1989, Area D; US 185. L41 Piccolo stelo a sezione circolare di spillone o fibula. Bronzo. Lungh. max 4,1. N. 3729/89. Scavo 1989, Area D; US 166. L42 (Tav. cxii; Fig. 2) Fibula a losanga con lunga staffa e molla a tre giri. Alla base dell’arco, in prossimità della molla, la fibula si era rotta in antico ed era stata riparata limando e creando un gradino su entrambi i lati e facendoli combaciare con piccolo perno di ferro. Momento avanzato della fase III laziale. Priva di parte dell’ardiglione e della punta. Bronzo. Lungh. max 5,3. N. 9463/90/204A. Scavo 1990, Vano E; US 204A. L43 (Tav. cxii; Fig. 2) Fibula: due frammenti dello stesso oggetto. A: frammento con molla a tre giri ed ardiglione; B: arco a losanga, lunga staffa. Momento avanzato della fase III laziale. Frammentaria, ardiglione privo della punta. Bronzo. A: lungh. max 3,3; B: lungh. max 3,8. Nn. 7888/90/204A e 9061/ 90/204A. Scavo 1990, Vano E; US 204A.

M – O GG E TTI DI FER RO Laur a A m b ro si ni

N

umerosi sono gli oggetti di ferro restituiti dal santuario: “chiavi”, chiavi reali, armi (punte di lancia e giavellotto), coltelli, spiedi, pinze, alari, staffe, fascette, grappe, perni, ganci, chiodi e chiodini. Particolare interesse riveste il rinvenimento di un gran numero di oggetti, denominati nelle pubblicazioni scientifiche in modo vario (chiodi, verghe, spiedi, ganci,859 spilloni, steli etc.) e che definiremo convenzionalmente “chiavi” M1, la cui funzione resta ancora, in parte, da indagare.

uno stelo a sezione rettangolare con estremità superiore a verghetta ripiegata ad occhiello insellato. Appartengono al tipo I in totale 33 esemplari per lo più integri e 547 frammenti, al tipo II in totale 20 esemplari per lo più integri e 63 frammenti, al tipo III in totale 5 esemplari per lo più integri, al tipo IV in totale 9 esemplari per lo più integri. I frammenti non attribuibili ad alcun tipo specifico M1fr ammontano a 220. La tecnica di produzione

La forma e la tipologia In bronzo o in ferro, sono costituiti da uno stelo appuntito, a sezione rettangolare appiattita o ovale, ripiegato ad angolo retto o ottuso o semplicemente arcuato, e terminano alla sommità con una “impugnatura”. Dal punto di vista strutturale, mostrano affinità sia con gli spilloni860 che con gli spiedi.861 In base alla forma dell’impugnatura, le “chiavi” rinvenute a Mazzano possono essere ricondotte a quattro tipi: Il tipo M1I è costituito da uno stelo a sezione rettangolare con estremità superiore ripiegata ad occhiello semplice. Il tipo M1II (corrispondente alla varietà b della Gatti)862 è costituito da uno stelo a sezione quadrata con estremità superiore che si riparte in due verghette, ripiegate a doppia spirale. Il tipo M1III è costituito da uno stelo a sezione rettangolare con estremità superiore a verghetta ripiegata ad onda. Il tipo M1IV è costituito da

859 Del tutto diversa, a nostro avviso, la funzione di oggetti vagamente simili, come quello in bronzo, ad es, dalla tomba 3 di Nepi, Sante Grotte, dalla conformazione simile a un rebbio di candelabro, rinvenuto infisso all’angolo tra la parete sinistra e quella di fondo della camera. D. Rizzo ricorda che in contesti santuariali del Veneto e del Lazio meridionale “i ganci sono stati generalmente interpretati come elementi per la sospensione per gli animali sacrificati o da sacrificare”; l’esemplare nepesino sarebbe, invece, destinato a “sorreggere qualche oggetto attinente al banchetto o più strettamente connesso con il rito funebre”: Rizzo 2006, pp. 110-111, fig. 9. Sempre da un contesto funerario proviene un esemplare in ferro inedito, segnalatomi cortesemente da Gilda Benedettini, dalla tomba 48 di Capena - San Martino (scavo 1911). L’esemplare, che mostra affinità con le chiavi, ha però l’impugnatura ruotata di 90°. Proviene da una tomba maschile di armato dell’Orientalizzante Medio e, dagli appunti di scavo, risulta rinvenuto sul petto del defunto. La pubblicazione dell’esemplare consentirà di valutare se si tratti effettivamente di una chiave. 860 A doppia spirale, diffusi nel momento iniziale della prima età del ferro oppure ad occhiello serpeggiante (Carancini, 1975, p. 135, n. 650, tav. 21, 650) o del periodo arcaico (Pelagatti 1984-85, pp. 443, n.109, 444, fig. 159, 109, da Naxos). 861 Per la forma allungata, lo stelo desinente in alto con un’estremità ingrossata e la presenza di una punta all’altra estremità.

Pur non essendo stati compiuti esami specifici, tuttavia, ad un semplice esame autoptico, sembra che gli esemplari in ferro siano stati tutti realizzati tirando lo stelo col martello. Una volta scaldata una barretta di ferro, sull’incudine si procedeva con rapidissimi colpi di martello alla foggia dello stelo e dell’estremità superiore.863 Le dimensioni Gli esemplari in bronzo e in ferro, in genere, mostrano dimensioni che variano da un minimo di circa 7 ad un massimo di circa 15 cm.864 Tuttavia, vi sono esemplari eccezionali che si discostano da queste dimensioni.865 A Mazzano, per ogni tipo abbiamo esemplari di dimensioni eccezionali: c’è l’esemplare M1II, n. 4 lungo ben 51,5, gli esemplari M1I, n. 86 lungo 48,3 e M1II, n. 18 lungo 43,5, oltre a numerosi esemplari di lunghezza compresa tra 16 e 31 (M1I, nn. 28, 29, 34, 81, 82, 84, 85, 87; M1II, nn. 12, 17, 18; M1 III, nn. 4, 5; M1IV, nn. 1, 9). Altri esemplari di grandi  dimensioni (tra i 19,6 e i 50 cm), tutti del tipo II, provengono anche da Roma, Villa dell’Auditorium,866 862 Gatti 1994-95, p. 128. 863 Le chiavi in bronzo rinvenute a Segni sembra siano state realizzate sia a fusione che tirando a martello un filo di bronzo. Nel primo caso si realizza una sorta di piastra a sezione rettangolare con stelo piegato ed “impugnatura” a doppio occhiello; nel secondo il filo tirato a martello viene piegato a doppio angolo retto e con “impugnatura” a doppia spirale. A Vulci sono presenti solo esemplari realizzati tirando a martello il filo di bronzo. 864 L’unico esemplare da Vulci conservato intero, del tipo a doppia spirale in bronzo, misura 15 cm, ed uno del tipo 1 misura 12,3. Quelli in bronzo e in ferro da Segni variano tra 6,5 e 8,5. Quello dal santuario di Pescosansonesco è lungo 15. 865 Per alcuni dati sugli esemplari di Marzabotto e Pianella di Monte Savino - Monte Bibele ringrazio la Dott. Paola Desantis, Direttore del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto e la Dott. Giulia Morpurgo dell’Università di Bologna. 866 Lungh. 27. La distanza tra la punta dello stelo e l’inizio dell’impugnatura è 22; lo spessore medio dello stelo è 1,4; la largh. dell’impugnatura è 7.

200

laura ambrosini

Frosinone,867 Artena.868 Ad Anagni c’è un esemplare lungo 50, menzionato dalla Gatti,869 con stelo rettilineo ed attacco di un’impugnatura analoga agli altri esemplari, mentre gli altri misurano tra i 19,7 ed i 38,5. Gli esemplari da Marzabotto del tipo I e IV hanno una lunghezza che va da 16 ai 22,5 cm, da Servirola 28,5 cm. La diffusione e i contesti di rinvenimento Gli esemplari di Mazzano provengono dalle arature, dal recinto A e dall’area esterna a nord di esso: per lo più dall’US 2, dall’US 22 e dall’US 82 (Allegato 1). Per quanto riguarda la distribuzione dei tipi nelle varie unità stratigrafiche, occorre notare che, come era prevedibile, tutti e quattro i tipi sono presenti nell’US 2 (arature); i tipi I, II e IV sono attestati nell’US 82 (scavo clandestino, Recinto A, fine iv-inizi iii sec. a.C.) e nell’US 22 (frequentazione e abbandono Area esterna nord, deposizioni rituali, ultimo quarto del iv-ii sec. a.C.), mentre il tipo III è attestato esclusivamente nell’US 2 (arature). Il contesto dell’area esterna nord rinvia ad un culto ctonio connotato in senso demetriaco,870 affiancatosi, nel corso del iv sec. a.C. al culto afferente alla tutela dell’unione coniugale e della procreazione. Dopo gli inizi del iii sec. a.C., il vano A, trasformato in recinto ospita accatastamenti di ex-voto fino alla fine ii-inizi i sec. a.C. Le chiavi dal santuario di Fontanile di Legnisina a Vulci871 provengono dal terreno immediatamente a Nord dell’altare, dallo strato del deposito votivo872 di fine iv-iii sec. a.C. (forse prima metà)873 e dalla “grotta”,874 un’ampia cavità naturale retrostante al settore N-E dell’altare,875 collegata al culto delle 867 Onorati 1998, p. 49, lungh. 19,6. 868 Lungh. 21,5. Ringrazio il Dott. Massimiliano Valenti per l’informazione. 869 Gatti 1994-95, p. 131, nota 419. S. Gatti, a causa dell’andamento rettilineo dello stelo e delle grandi dimensioni dell’esemplare, sembra volerlo escludere dal novero delle altre “chiavi”. Un solo esemplare è lungo 10. 870 De Lucia Brolli, Benedettini 2002, p. 60. 871 Ricciardi 1988-89, pp. 195-196. 872 Ricciardi 1988-89, p. 209. 873 Ricciardi 1988-89, p. 195, n. 89, fig. 55. Esemplare in bronzo della lungh. di circa 15 con estremità a doppia spirale, piegato ad angolo retto. 874 Lo scavo ha restituito oltre 56 frammenti di chiavi in ferro. Nella foto edita, i frammenti rinvenute per lo più nella “grotta” appaiono ancora non restaurati. Tuttavia, sembra di poter identificare sia esemplari del tipo II sia del tipo IV, di varie dimensioni: Ricciardi 1988-89, p. 196, n. 90, fig. 56. 875 Ricciardi 1988-89, pp. 142, 148. I materiali rinvenuti comprendono, oltre alle chiavi, bronzetti, teste e testine femminili votive, una statuetta di bimba seduta, tanagrine, statuette di Apollo, di ermafrodito, di devoti ammantati, di bambini in fasce, votivi anatomici (poliviscerale, vescica, piedi, uteri, cippetti, mammelle), olle e ollette di impasto, ceramica a vernice rossa interna, poca ceramica acroma e a decorazione lineare, ceramica a vernice nera (soprattutto coppe, alcune dell’Atelier des Petites Estampilles), Campana A e pochi vasi in ceramica a vernice rossa: Massabò, Ricciardi 1988, p. 36; Ricciardi 1988-89, pp. 152-209. 876 Particolarmente diffuso in ambito falisco: Ambrosini 1996b, p. 74. Nelle cd. Cavernette Falische, dove il culto delle acque mostra una sorprendente continuità dal Neolitico fino all’età romana. Sulle Cavernette Falische vedi Ambrosini, Benedettini 2007.

acque,876 con possibili valenze sia salutari che di fertilità e fecondità.877 Il santuario di Fontanile di Legnisina è caratterizzato da un culto ctonio di divinità che sovrintendono alla sfera agrario-funeraria (Uni e Demetra).878 Sempre nell’Agro vulcente, un esemplare del tipo IV proviene dalla fortezza di Rofalco,879 dallo strato di distruzione del complesso residenziale (Area 0), ambiente 2B (ora denominato 8) databile nei primi decenni del iii sec. a.C. Secondo gli scavatori, il complesso residenziale presenta tracce di un culto domestico. Altri esemplari provengono da: Palestrina dalla stipe di Corso Pierluigi da Palestrina adiacente ad un tempio di v-iv sec. a.C.,880 dall’édifice aux thymiateria di Artena881 della seconda metà del iv e gli inizi del iii sec. a.C.882 (insieme ad una roncola ed una paletta);883 dalle stipi votive del tempio di Giunone Moneta di Segni,884 in “scarichi” di materiali votivi dislocati in vari punti dell’area, con materiale vo877 Fugazzola Delpino 1990, pp. 51-52. Nelle grotte dotate di sorgenti, com’è stato sottolineato da M. Pacciarelli e G. Sassatelli, “possono verificarsi complessi intrecci di contenuti simbolici: credenze e riti legati alle grotte, vie di collegamento con il sottosuolo ma anche all’acqua che da esso sgorga possono variamente combinarsi con culti del mondo infero e quindi funerari con aspetti magico-terapeutici legati all’acqua con culti propiziatori della fecondità e dunque anche con riti agrari”: Pacciarelli, Sassatelli 1997, p. 13. 878 Ricciardi 1988-89, p. 152. Un’iscrizione di dedica ad Uni è incisa sulle gambe di un bronzetto maschile tunicato; il nome della dea Vei è inciso sul bordo di due uteri votivi del tipo a placca (Massabò, Ricciardi 1988, pp. 32-33, 36, n. 5, figg. 16,e, 11-13; Ricciardi 1988-89, p. 155, n. 31). Per il bronzetto: Colonna 1988; per il bronzetto e gli uteri: Cristofani 1989-90. L’accentrarsi del culto sulla sfera della riproduzione è denotato dall’ingente numero di uteri votivi e da un buon numero di cippetti conici, mentre all’aspetto collaterale della sfera agraria riconduce la presenza nel santuario di Vei/Demetra (Massabò, Ricciardi 1988, p. 32). 879 AaVv. 2010, pp. 20-21. Area 0, Amb. 2B, US 253-3D; lungh. totale 15. 880 US 4. A. Tedeschi, in Gatti, Cetorelli Schivo 2002, p. 90, nn. XV.28-29; Tedeschi 2012, p. 323 fig. 19, con bibl. cit. Si tratta di due frammenti di stelo di chiave del quale è difficile identificare il tipo, anche se, in base alla forma dello stelo, sarei orientata verso l’identificazione con il tipo II: La stipe conteneva una statuina in bronzo di divinità femminile, statuine femminili di offerenti, uteri, occhi, due teste di bovino, ceramica d’impasto, a vernice nera, acroma. Nella stessa US sono stati rinvenuti resti di ovicaprini, bue, piccoli uccelli (starna, quaglia), La formazione del deposito scende al iv sec. a.C. A. Tedeschi menziona anche l’uso romano di donare chiavi alle donne per augurare la facilità del parto. 881 Un esemplare in Lambrechts 1983, p. 93, tavv. LX, a, LXI n. 80.AR. 222c, definito ansa o gancio, è una chiave di ferro del tipo II, lungh. 21,5. Valenti 2000, p. 202, n. 22. 882 Lambrechts 1983, pp. 84-92. 883 Dall’edificio provengono anche olle, dolia, bacini d’impasto, impasto buccheroide, skyphoi ed oinochoai in ceramica a vernice nera sovradipinta del Gruppo del Fantasma, ceramica a figure rosse (piattelli del tipo Genucilia), molta ceramica a vernice nera (soprattutto coppe), due thymiateria d’impasto rossastro, pesi da telaio. 884 Ambrosini 2002-03, con bibl. cit. Sia negli scavi del 1916 che in quelli recenti: Della Seta 1918, pp. 221-222; Moretti 1962, pp. 234-236; sulla stipe vedi Cifarelli 1990, De Rossi 1992, pp. 80-81, M. Cancellieri in De Rossi 1992, pp. 77, 80-81; da ultima Ambrosini 2002-03. Quelli dalla stipe scavata da scavata dal Ghislanzoni (già esposti nel Museo di Villa Giulia nella sala 32, vetrina 3C, e contrassegnati dal numero 30, sono ora esposti a Villa Poniatowski. Cinque di essi recano il n. inv. 19185 e misurano lungh. 11,2, 8, 8, 7,1 e 6,5.

m – oggetti di ferro tivo databile tra il v e la prima metà del ii sec. a.C.,885 dallo scavo di viale Roma a Frosinone,886 associati a coltelli, punte di giavellotto, un’ascia di ferro, chiodi e lamine di bronzo.887 Queste strutture di iv secolo a.C., secondo M.T. Onorati, avevano una connotazione sacra, o comunque connessa direttamente con un sito utilizzato a fini cultuali;888 dalla stipe votiva di Valvisciolo a Sermoneta,889 da Aquino, in loc. Méfete.890 Esemplari del tipo II, a doppia spirale sono stati rinvenuti nel deposito votivo di Santa Cecilia ad Anagni891 da Sandra Gatti, cui si deve il primo studio esaustivo in materia. Erano deposti all’interno di una fossa con materiali della seconda metà del vii - prima metà del v sec. a.C. Tra i molti materiali occorre segnalare la presenza di due asce, di una paletta e di un coltello.892 Ho potuto individuare e segnalare ai collaboratori del Prof. Carandini un esemplare anche a Roma, nella Villa dell’Auditorium (fase di fine vi/inizi v metà del iv sec. a.C.),893 rinvenuto nell’angolo sud occidentale dell’ambiente 10, interpretato come cucina. Sulla scorta dell’identificazione dell’oggetto come chiave,894 A. Carandini si è orientato verso un’interpretazione “sacra” di questo vano (destinato, cioè, ad un culto domestico). L’oggetto si trovava su un piano di cottura ancora in situ895 formato da due tegole accostate una 885 Nello scavo realizzato negli anni ’80 del secolo scorso, eseguito scientificamente, si è potuto appurare che esse erano associate a molto materiale votivo: statuine di divinità, tanagrine, pochi votivi anatomici (tra cui teste, mani, uteri, mammelle, occhi, frammenti di statue di offerenti e di bambini in fasce, ecc. …), alcuni modellini templari votivi, “bambole” ad arti snodabili, frutti ed animali votivi), ceramica a figure rosse, ceramica a vernice nera sovradipinta, a vernice nera, acroma, ceramica a decorazione lineare ceramica d’impasto, ceramica acroma, laminette votive a figura umana schematica di bronzo del Gruppo Segni (Colonna 1970a, pp. 109-110; da ultima Perrone 1994, p. 333), una statuetta di bronzo di Ercole in assalto databile tra III-II sec. a.C. (dalla tipica acconciatura c.d. “leonina”, formula introdotta in età ellenistica sulla scia del ritratto di Alessandro Magno. Il bronzetto è molto simile agli esemplari Franzoni 1980, pp. 150-151, nn. 129-130 e Fogolari 1952-53, pp. 287, n. 54, 288, fig. 2), una statuetta di bronzo di offerente databile tra iii-ii sec. a.C. (dalle forme piuttosto tozze, può essere avvicinato ad un bronzetto conservato a Lione (Boucher 1970, p. 101, fig. 88). 886 Onorati 1998, pp. 48-49, figg. 21-22. Con terminazione a doppio anello, di ferro, lung. 19,6, appartenente al tipo 24.18.1a Gatti (Gatti 1994-95, pp. 127, fig. 79, 129, fig. 80, nn. 626-635). 887 Onorati 1998, pp. 47-51. Anche nell’US 45 e negli strati più superficiali sono stati rinvenuti materiali metallici riferibili ad un santuario (coltellini miniaturistici, un gancio di cinturone sannitico ecc. …). 888 Onorati 1998, p. 56. 889 E. Mangani, “Sermoneta, Valvisciolo”, in Religio votiva 2004, pp. 64, 68, fig. 15, due chiavi in ferro con impugnatura a doppio anello (D.45), identiche agli esemplari dal deposito arcaico di Santa Cecilia ad Anagni. La stipe ha restituito materiali che vanno dalla fine del ix alla metà del vi sec. a.C. 890 Caiazza 2005, p. 136, fig. a sin. in alto. 891 Gatti 1993b, pp. 75, 95-96, 97 (i nostri esemplari sono citati a p. 77, nota 23); Gatti 1994-95, pp. 123, 128-131 (i nostri esemplari sono citati a p. 130). 892 Gatti 1994-95, pp. 126, figg. 78.612-613, 127, fig. 79.606-607. 893 Periodo 2, fase 1: Carandini, Ricci, D’Alessio, De Davide, Terrenato 1997, pp. 125, fig. 3, 127-128, 137, fig. 8; Carandini, D’Alessio, Di Giuseppe 2006, pp. 112, 459, nota 30; Argento 2006, p. 459, fig. 192. 894 Si tratta di una chiave di tipo II della lungh. di circa 20, in tre frammenti. 895 Argento 2006, pp. 129, 460.

201

all’altra e poste di piatto, ricoperte da alcuni strati di cenere ed argilla concotta.896 In prossimità del piano di cottura, appoggiate ad esso, sono state rinvenute tre olle di impasto bruno ed una coppa di bucchero, interpretate come servizio per bere e per mangiare, utilizzato forse per un’attività cerimoniale.897 Il rinvenimento di chiavi è attestato anche in Abruzzo, nel santuario di altura di Pescosansonesco (PE), sul Monte La Queglia in territorio vestino.898 Il luogo di culto con un importante valore strategico poiché ubicato presso una fonte perenne, in una posizione di confine fra Vestini e Marrucini, ha restituito anche strumenti agricoli. Altre chiavi provengono da contesti votivi di ambito osco: alcuni esemplari definiti “doppi ganci in ferro” sono stati rinvenuti nel santuario di Fondo Ruozzo899 a Teano,900 dove le offerte, tra le quali un falcetto in ferro e in terracotta, ricordano il culto di Demetra Thesmophoros che favoriva la semina, il matrimonio e le nascite; accanto ad esse statuette di guerrieri e fanti.901 In Italia settentrionale esemplari provengono da Marzabotto, fase gallica,902 da Monte Bibele e da Servirola. Il Brizio903 nel 1890 afferma che ne esistevano numerosi esemplari a doppia spirale conservati nel Museo di Marzabotto.904 Le chiavi da lui recuperate provengono tutte dal settore urbano, in alcuni casi da vani,905 cioè da unità residenziali, e altri da pozzi per la cap-

896 US 2068. 897 Argento 2006, p. 129. In questo ambiente si sarebbe svolto un banchetto, “in seguito al quale lo strumentario utilizzato è stato occultato col preciso intento di compiere un rito espiatorio di obliterazione in previsione della ristrutturazione dell’ambiente”: Argento 2006, pp. 129, 459-460. 898 Ho potuto riconoscere gli esemplari tra i frammenti mostratimi in foto (un esemplare integro della lungh. di circa 15 ed almeno trentadue frammenti, più altri incerti) dall’amica e collega Dott. Daniela Muscianese Claudiani, che ringrazio. D. Muscianese Claudiani ha studiato questi materiali nell’ambito del suo Dottorato di Ricerca dal titolo “Depositi votivi e luoghi di culto nell’Abruzzo italico e romano”, Dottorato di Ricerca in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche e medievali, Università di Milano. 899 Sui culti del santuario vedi: Pena 1989, pp. 741-744; Morel 198990, pp. 507-517; Morel 1991, pp. 9-33; Morel 1992, pp. 221-232; Morel 1998a, pp. 157-167. 900 Esposti nel Museo di Teano: nn. inv. 281998, 283658, 282000. 901 Scala, Sirano 2011. 902 Nella vetrina 4 del Museo di Marzabotto sono esposti quattro esemplari in ferro con occhiello non chiuso (a farfalla), (Brizio 1890, col. 368, tav. X.22-23, definiti “un’utensile (sic) a foggia di catenaccio pure di ferro con buco all’estremità”); vedi anche Guaitoli 1996, p. 26, fig. 5. 903 Brizio 1890, col. 311. Due di essi, con stelo piegato ad angolo retto ed occhiello non chiuso (a farfalla), furono rinvenuti insieme a frammenti di bronzo e ferro e tre stili “nei due ambienti dell’Isola IV prospicienti la Decumana A B”. 904 Brizio 1890, coll. 311-312. Lo studioso precisa che tutti questi utensili hanno “quel manico a doppio occhiello, molto comodo per stringersi in pugno e girare l’asta in qualsivoglia senso e quella ripiegatura angolare ed ansata in cui termina l’asticella”; lo strumento, a suo avviso, presenta “grande analogia col grimaldello, il quale, per la sua forma semplice e pratica, si può considerare come l’embrione della chiave” Brizio 1890, col. 312. 905 Brizio 1890, c. 368, nota 1: Regio VI, Insula 1, chiave di tipo 1; cc. 311-312, tav. X, 22-23: Regio VI, Insula 2, una chiave di tipo 1 e una di tipo 4; cc. 341-342, n. 1: pozzo della Regio V, Insula 3, “frammento di chiave di ferro”; cc. 342-342, n. 13: pozzo della Regio V, Insula 4.

202

laura ambrosini

tazione dell’acqua. In due casi i pozzi di case ormai fuori uso, utilizzati come luogo di sepoltura, hanno restituito oltre alla chiave di ferro anche uno scheletro e molti vasi riferibili al corredo funerario di tombe galliche.906 Due esemplari del tipo 1 provengono dai recenti scavi nel santuario di Tina, dal riempimento del pozzo individuato nel settore nord-orientale,907 purtroppo però da un livello che ha restituito anche materiali moderni e l’ipotesi è che vi siano finite quando già nell’Ottocento tale struttura fu intercettata e svuotata. Chiavi del tipo I e IV provengono dall’abitato etrusco-celtico di Monte Bibele - Pianella di Monte Savino in corrispondenza di unità residenziali.908 Un esemplare sporadico dall’abitato di Servirola presso San Polo d’Enza del tipo IV è esposto nel Museo di Reggio Emilia.909 (Tav. cxliii, 2) I contesti di rinvenimento di questi oggetti, tranne quelli di Marzabotto e di Monte Bibele, sono tutti cultuali. Quello della Villa dell’Auditorium resta da valutare.910 Nel caso di Artena (edificio di culto o abitazione) la chiave è associata ad arnesi agricoli. Da Teano - Fondo Ruozzo provengono, come anticipato, falcetti. A Pescosansonesco911 colpisce la scarsità di votivi anatomici di carattere salutare e l’abbondanza di offerte in metallo, attrezzi agricoli e armi miniaturistiche.912 I contesti che abbiamo identificato mostrano il culto di divinità femminili della sfera della fecondità, della rigenerazione con valenze agrario funerarie, segnatamente Uni/Iuno (Iuno Moneta a Segni, Uni e Vei-Demetra a Fontanile di Legnisina, Giunone Lucina a Palestrina, Angitia o Anaceta ad Anagni, assimilabile a Proserpina). Ad Aquino la dea Mefitis (che proteggeva la crescita della prole delle donne, favorendone la monta lattea), già identificata con Iuno, come riporta Servio (ad Aen. VII, 84), era associata nel culto a Iuno Lucina e a Iuno Pupluna,913 il cui culto 906 Il problema della corretta identificazione di questi “scarichi” nei pozzi è piuttosto complesso: a nostro avviso è probabile che i pozzi fossero stati usati durante la fase di vita gallica per scaricare materiali delle necropoli. Vedi, ad es., Brizio 1890, cc. 341-342, n. 1 pozzo della Regio V, Insula 3; cc. 342-342, n. 13: pozzo della Regio V, Insula 4. 907 Sassatelli 2009, p. 332, fig. 10. Pozzo rivestito con una spesa camicia di ciottoli, larga quasi 90 cm, fino alla profondità di 2,40 m. Qui la stessa camicia si appoggia su un gradino ricavato nella marna impermeabile nella quale è scavato un ulteriore pozzetto-deposito, profondo 1,60 m, Il profilo e la struttura lo avvicinano ai pozzi di area urbana. Nonostante fosse già stato scavato, probabilmente nel secolo xix, il riempimento del pozzo ha fornito elementi utili per la ricostruzione dell’alzato del tempio. 908 Fiori 2005, pp. 163-164, 198, 202, fig. 19, nn. 131-132. 909 Esposta nel Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia - Reggio Emilia: Fiori 2005, p. 163, nota 56, inv. S38/1522, definita con “terminazione a tenaglia”. Ringrazio l’amico Roberto Morellari per la segnalazione. 910 La plateia B, secondo Sassatelli, assunse l’aspetto e la funzione di via sacra, una vera e propria hierà odòs, percorrendo la quale si lambivano tutte le sedi divine indipendentemente dalla specificità dei singoli culti; metteva inoltre in comunicazione le due aree sacre della città (acropoli e area urbana): Sassatelli 2009, p. 335. 911 A Pescosansonesco è documentato il culto di Ercole, che a Roma compare associato a quello di Giunone Lucina (Rescigno 2003, pp. 349-350). Per i materiali dalla stipe vedi: Angeletti, Riccitelli 2003. 912 Strazzulla 2013, p. 54, fig. 22. 913 Caiazza 2005, pp. 139, 169, 179. Per Iuno Puplona ad Aquino (Poccetti 2005, pp. 85,93, 94).

era presente anche a Teano Fondo Ruozzo914 (connesso alla fecondità agricola).915 La funzione Esemplari di dimensioni maggiori rispetto alla norma (le dimensioni in generale variano, come abbiamo già anticipato, da un minimo di circa 7 ad un massimo di circa 15) sono attestati a Mazzano, a Fontanile di Legnisina, ad Anagni, ad Artena, a Frosinone e a Roma. Ora, dal punto di vista metodologico, è corretto separare il nostro esemplare lungo 51,5 e con lo stelo rettilineo, da quelli identici ma di dimensioni minori, con stelo leggermente curvo? L’impressione che si ha è che si tratti del medesimo oggetto, probabilmente utilizzato per la stessa funzione. S. Gatti identifica gli esemplari rinvenuti nel deposito votivo di S. Cecilia ad Anagni con le chiavi con terminazione ad anello o globetto, frequenti nei santuari arcaici916 ed in tombe dell’Italia meridionale917 e della Grecia propria. Si tratta delle chiavi, costituite da una barra piegata con due angoli retti, definita chiave omerica o “di Penelope” dallo Jacobi.918 Il suggestivo richiamo ad un passo dell’Odissea (XXI, 5-7), in cui Penelope usa una chiave dall’impugnatura d’avorio, induce a considerare le chiavi trovate nelle tombe femminili come attributi personali o come segni di prestigio pertinenti alle defunte.919 Chiavi di bronzo o d’argento sono state dedicate da donne nei santuari di Artemide a Delos e a Lousoi in Arcadia.920 L’uso come chiavi reali è testimoniato da alcune fonti iconografiche, cito, ad esempio, l’hydria attica a figure rosse vicina al Pittore di Klio databile intorno al 440 a.C., da Vulci, conservata a Berlino.921 La chiave serviva per raggiungere dall’esterno il paletto interno di chiusura della porta e di afferrarlo, facendolo poi scorrere dentro o fuori dai suoi alloggiamenti, a seconda che si

914 Per Teano Fondo Ruozzo: Scala, Sirano 2011. 915 Poccetti 2005, p. 95. 916 Gatti 1993b, p. 75. Per l’Italia meridionale, la Gatti cita gli esemplari da vari santuari (Heraion del Sele, Garaguso, Medma) e da tombe di Sala Consilina, mentre per gli esemplari dalla Grecia propria gli esemplari dal santuario di Olimpia (Gatti 1993b, p. 77, note 24 e 25). Per gli esemplari dall’Heraion alla foce del Sele vedi Zancani Montuoro, Schlager, Stoop 1965-66, p. 157; Greco 1992, tav. LVI.2, in basso, p. 258; vedi inoltre Donnarumma 1996, p. 231, figg. 174.50, 232, nn. 174.50-174-53. Dal santuario provengono piccoli esemplari in bronzo, forse una riduzione miniaturistica. Hera, destinataria del culto, viene venerata in qualità di liberatrice dai dolori del parto. 917 Vedi la Tomba 736 di Alianello esposta al Museo di Potenza. 918 Jacobi 1930. 919 Recente è il rinvenimento di un esemplare dal territorio bellunese: Bonomi, Ruta Serafini 1994; Mastrocinque 1995, p. 155. 920 Oltre agli esemplari da Olimpia, si segnala un esemplare di v sec. a.C., dal tempio di Artemide a Lousoi in Arcadia, con iscrizione greca tas Artamitos tas en Lousois (Comstock, Vermeule 1971, p. 435, n. 638), conservato al Museum of Fine Arts di Boston n. inv. 01.7515. Da ultima vedi Breton Connelly 2007, p. 92. 921 N. inv. F 2382. Böhr 2002, pp. 87-88, con bibl. cit., beilage 15. Per la raffigurazione si rinvia anche a Gerhard 1840, tav. XXVIII, Diels 1897, fig. 22, Pottier 1899, p. 605, Vallois 1907, p. 1242, fig. 6351.

m – oggetti di ferro volesse bloccare o sbloccare il sistema di chiusura.922 La Gatti, sulla scorta dell’interpretazione fornita dagli studiosi dell’Heraion del Sele,923 collegandosi a fonti archeologiche,924 iconografiche925 (tra le quali il noto disco da Montebelluna) e storiche926 suggerisce per le “chiavi” rinvenute ad Anagni un riferimento all’ambito della fertilità e della riproduzione, forse con carattere ctonio. Chiavi di grandi dimensioni sono attestate anche nell’età del ferro nel mondo halstattiano perialpino e in quello paleoveneto.927 S. Gatti identifica gli esemplari dal deposito votivo di Santa Cecilia ad Anagni come chiavi. Se l’interpretazione della Gatti coglie nel segno, si potrebbe avanzare l’ipotesi che gli esemplari di dimensioni eccezionali, possano essere collegati alle cosiddette “chiavi del tempio”. Brizio interpretava gli esemplari da Marzabotto come chiavi, in base alla somiglianze con quelle riprodotte sui vasi greci “e date alle sacerdotesse, le quali come ÎÏÂȉÔ~˘ÍÔÈ, erano custodi dei santuari”.928 Per chiavi di grandi dimensioni si parla di “chiave del tempio”,929 così definita da H. Diels. La portatrice di chiavi, era la sacerdotessa incaricata di chiudere a chiave ed aprire il tempio: ruolo delicato perché in esso si custodivano offerte in metallo prezioso e dediche in altri materiali di lusso. La chiave viene trasportata esclusivamente da donne, spesso sulla spalla per motivo funzionale e simbolico,930 come insegna del ruolo di sacerdotessa (es. Io 922 Vedi Enciclopedia Italiana, s.v. Serratura. Sul funzionamento della serratura: Fogolari 1957, pp. 168-169, fig. 3.8. 923 Zancani Montuoro, Schlager, Stoop 1965-66, p. 157; Greco 1992, tav. LVI.2, in basso, p. 258. 924 Offerta di chiavi nei santuari paleoveneti di età medio-repubblicana; chiave frentana da Tufillo con iscrizione osca che ne specifica l’appartenenza a Venere (P. Riccitelli, in Luoghi degli dei 1997, p. 141, n. 21, con bibl. cit.). 925 Dischi di Montebelluna con potnia theròn che tiene in mano una grande chiave di tipo celtico, divinità kleidoukos, che apre e chiude il grembo della terra e delle donne, legata quindi al ritmo ciclico della riproduzione (Fogolari 1956; vedi inoltre Teržan 2004, pp. 225226). Tra le divinità detentrici di chiavi come attributo A. Mastrocinque menziona per l’ambito etrusco Cul®u, Charu e Vanth. Dalle fonti letterarie ed archeologiche sarebbe possibile arguire una connessione tra la chiave ed Hecate, Artemide, Demetra, Portunus, Herentas ed Hades. A. Mastrocinque ricorda l’offerta di chiavi nelle stipi votive atestine (di Reitia e dei Dioscuri) (Mastrocinque 1995, p. 158). 926 Hekate invocata nel I Inno Orfico come “colei che porta le chiavi dell’Universo”: Gatti 1994-95, p. 130, nota 412 con bibl. cit. 927 Fogolari 1956, p. 4. Come si vede nella fig. 8 pubblicata in Fogolari 1956, p. 7, le chiavi da Sanzeno hanno lo stelo piegato ad angolo retto arcuato. Le chiavi rinvenute a Sanzeno e S. Paolo di Appiano hanno dimensioni che variano da 20 a 70, con prevalenza della misura intermedia, tra 25 e 50. 928 Brizio 1890, col. 312. 929 Vallois 1907, p. 1242. Per una delle raffigurazioni su ceramica attica: Vallois 1907, fig. 6348; da ultimo vedi Parisinou 2000, pp. 2021, fig. 1, chiave su oinochoe attica a figure rosse a New York n. inv. 37.11.19, Fletcher Fund 1937, del terzo quarto del v sec. a.C. Per le chiavi del tempio rinvenute in Basilicata vedi: Morel 2003, pp. 27-32, a p. 27 due chiavi del tempio in ferro a forma di “S” allungata, il cui carattere rituale è probabile (dal deposito Altieri, in località Fontanelle); Tagliente 2003, p. 56 santuario lucano di San Chirico Nuovo: chiave del tempio in ferro, trovata all’interno del sacello associata a statuette, due piccoli coni in oro (forse rivestimenti preziosi di fusi), dieci monete d’argento, gruppo plastico con hierogamia e resti della statua di culto femminile (Artemis Bendis, in associazione con Demetra). 930 Guaitoli 1996, p. 21.

203

di Hera, Ifigenia di Artemide Brauronia e Cassandra di Apollo).931 Kleidoukoi sono varie divinità femminili come Kore, Hekate, Cybele, Artemis, Athena, Aphrodite, Hera; tra le maschili solo Hades.932 Stando a Plinio, due importanti scultori, Fidia ed Euphranor, avrebbero creato statue di portatrici di chiavi (N.H. 34.54, N.H. 34.77), un eco delle quali potrebbe essere visto nelle raffigurazioni presenti sulle stele e lekythoi funerarie attiche.933 Nella chiave è stato riconosciuto un attributo tipicamente femminile presso le società antiche, divenendo nel tempo simbolo del matrimonio.934 Nella pubblicazione dello scavo del santuario di Legnisina a Vulci, per questi oggetti – definiti chiodi –, L. Ricciardi, propone due ipotesi di utilizzo: 1) come strumento per l’aggancio alla gola di un animale prima del sacrificio935 o 2) come bugia.936 La prima ipotesi potrebbe essere accolta solo se considerassimo i nostri oggetti come un’offerta simbolica prettamente votiva e non come oggetti di uso reale per due motivi: il loro limitato spessore e l’impugnatura poco salda, la mancata rotazione dello stelo di 90 gradi; non si può trattare neanche di ganci per la sospensione del pentolame sul fuoco, a causa della estremità appuntita.937 Escluderei un uso come bugie poiché risulterebbe difficile spiegare la presenza di esemplari lunghi più di 50 cm. Ora, occorre valutare l’effettiva somiglianza esistente tra i nostri esemplari e le chiavi rinvenute in Italia meridionale e in Grecia. Va detto che soltanto gli esemplari del tipo 1 hanno un occhiello simile a queste,938 mentre tutte le altre estremità

931 Vallois 1907, pp. 1247-1248. Per alcuni esempi su vasi a figure rosse vedi Worshipping women, pp. 194-195, n. 78, 198-199, n. 80, 213, n. 90 (sacerdotessa anonima). 932 Palagia 1980, p. 40. Per alcune raffigurazioni sulla ceramica apula vedi Breton Connelly 2007, p. 99, fig. 4.9 cratere San Pietroburgo 298 (st. 17349), p. 15, fig. 1.1 skyphos apulo a Londra F 127. 933 E. Kourinou-Pikoula, in Worshipping women, p. 210, n. 87. Per le stele funerarie attiche con sacerdotesse portatrici di chiavi vedi Worshipping women, pp. 206-210, nn. 85-87, e su lekythoi funerarie p. 211, n. 88. Per le raffigurazioni di chiave del tempio su colonne funerarie vedi Worshipping women, pp. 202-203, nn. 82-83. Per le stele: Breton Connelly 2007, pp. 229-233, figg. 8.4-8.6. Per le lekythoi funerarie: Breton Connelly 2007, pp. 233-234, fig. 8.7. Una statuetta fittile di donna con la chiave in mano proviene da Corcira, ed una lapidea è a Monaco: Breton Connelly 2007, p. 93 con bibl. cit. Per le raffigurazioni di chiavi del tempio su monumenti greci vedi da ultima Breton Connelly 2009. 934 La sottrazione o la falsificazione delle chiavi poteva essere causa di divorzio. A Roma dopo il divorzio, la donna consegnava simbolicamente le chiavi di casa. Nelle XII Tavole si dice che il marito poteva richiedere alla donna le chiavi di casa: “claves ademit, exegit”, privandola della sua qualità di signora della casa. 935 La connessione di utensili di questo tipo al sacrificio di animali può essere stata suggerita, forse, dal confronto con gli esemplari rinvenuti a Lagole, in Veneto. Va tuttavia evidenziato che nel caso di Lagole si tratta di veri e propri ganci per la sospensione sia di parti di animali, che di ganci da focolare. Gambacurta 1999, nn. 6 e 8. 936 Ricciardi 1988-89, p. 195. 937 Veri i ganci da sospensione di calderone dall’abitato di Gališ Lova©ka (Ucraina) del ii-i sec. a.C.: I Celti, catalogo mostra Venezia 1991, Milano 1991, p. 415, fig. in alto. 938 Per i due esemplari da tombe di Sala Consilina, lunghi 30 e 26 cm, con estremità superiore ad una spirale, vedi Gatti 1994-95, p. 130, con bibl. cit.

204

laura ambrosini

non sono affatto attestate in esemplari greci e magno greci. A favore dell’ipotesi che si tratti di chiavi è la posizione dell’impugnatura, giacente sempre su un piano parallelo allo stelo; la conformazione di quest’ultimo varia e non presenta la consueta piegatura a doppio angolo retto regolare negli esemplari dell’Italia meridionale e della Grecia,939 l’impugnatura inoltre non è sufficientemente lunga da consentire un’agevola manipolazione per la rotazione. Si può certo postulare l’esistenza di un diverso tipo di serratura in ambito centro-italico, con struttura non identica a quella delle chiavi dell’Italia meridionale e della Grecia; si può, in alternativa, pensare ad oggetti votivi, che non erano effettivamente utilizzati nella realtà, pertanto la forma dell’impugnatura e dello stelo non aveva una particolare rilevanza. A favore del fatto che si tratti di oggetti votivi vi è anche la testimonianza degli esemplari di Segni, di piccole dimensioni e in filo di bronzo, difficilmente utilizzabili per aprire serrature. L’unico confronto iconografico di ambito etrusco potrebbe essere quello della chiave impugnata da Cul®u per aprire le porte dell’Ade, sul sarcofago chiusino di Hasti Afunei.940 In ambito italico, piuttosto incerta mi sembra l’identificazione con una chiave nella mano sinistra della statuetta femminile dalla stipe del santuario della dea Marica, alle foci del Garigliano,941 che Torelli identifica con un’arma attributo della dea armata Aphrodite/Hera.942 Nuova proposta per la funzione L’interpretazione come chiavi reali e simboliche (ad ogni modo andrebbero definite correttamente “chiavi a gancio”) sembra al momento la più calzante. Collegate al mondo femminile, oltre all’apertura del grembo per il parto potrebbero riferirsi al culto di divinità infere o ctonie e all’apertura della Porta dell’Ade. Alcuni contesti, tuttavia, potrebbero indicare anche una strada diversa. Tutti gli esemplari provengono, ad esclusione di pochi frammenti rinvenuti nell’Area esterna sud, dal Recinto A, e soprattutto dall’Area esterna nord, immediatamente contigua al Recinto A. Gli esemplari di dimensioni eccezionali rinvenuti a Mazzano erano associati ad altri dello stesso tipo ma di dimensioni minori; ciò potrebbe far pensare all’esistenza di set di tali oggetti, talora con impugnatura di forma diversa. Il rinvenimento presso l’altare di un certo numero di esemplari potrebbe essere un indizio del loro uso nelle pratiche legate alle cerimonie del culto. Importante appare l’accatastamento di esemplari rinvenuti in uno strato in corrispondenza nell’angolo occidentale esterno del

939 Mantenuta solo parzialmente negli esemplari di Anagni, non compare negli esemplari di Fontanile di Legnisina e di Mazzano, sostituita da una semplice piegatura ad angolo retto o dall’andamento leggermente arcuato dello stelo. 940 Herbig 1952, pp. 41-42, n. 76, tavv. 56, 76a, 57.76a. 941 Mingazzini 1938, coll. 684-955, 910-911, tav. XLI.9-12. 942 Torelli 1988; Torelli 1993; Andreani 2003, p. 189, nota 58.

vano A (= US 22), nelle immediate vicinanze del rinvenimento, sono stati messi in luce due crani di bovino ed altre ossa, probabile espressione di sacrifici rituali. Il recente rinvenimento di una “chiave” del tipo 2 nell’ambiente 10 della Villa dell’Auditorium in connessione con un piano di cottura unito alla circostanza che molte delle “chiavi” di Mazzano provengono da uno strato ricco di ossa di animali, consente di avanzare l’ipotesi che le “chiavi” fossero connesse alla cottura (ed al consumo) della carne. Gli esemplari di dimensioni maggiori possono aver servito da spiedi per arrostire le porzioni di carne o per infilzare e mescolare la carne durante la bollitura. La presenza di olle d’impasto, recipienti che generalmente si ritengono utilizzati per la bollitura della carne, nei pressi del piano di cottura dell’ambiente 10 della Villa dell’Auditorium, potrebbe avvalorare questa ipotesi. Le “chiavi” di dimensioni minori potrebbero essere state utilizzate per la consumazione delle porzioni di carne da parte dei fedeli e, in parte, ritualmente piegate dopo l’uso. In ambito lucano, una chiave di ferro della lunghezza di 32 cm, della seconda metà del vi-inizio v sec. a.C., è stata rinvenuta presso l’altare dal vestibolo (ambiente 2) dall’Anaktoron di Torre di Satriano con vasi con offerte alimentari, un’ascia a codolo e una falce in ferro.943 La stessa associazione che abbiamo visto ad Anagni, Frosinone Artena e a Teano. Sempre in ambito lucano nel complesso rustico di Tolve-Valle di Chirico una chiave di seconda metà iv-inizi iii sec. a.C. proviene da un oikos con tracce di bruciato, statuette in terracotta e thymiateria;944 una chiave è stata rinvenuta con tre thymiateria nella casa D di Oppido Lucano;945 presso Masseria Nigro, entro alcuni bothroi sono state rinvenute chiavi insieme a statuine, conocchie, pesi da telaio e matrici di focacce fittili.946 L’offerta di chiavi è associata non solo a falcetti e ad altri utensili agricoli, ma anche ad utensili per il taglio della carne, come asce, e per la cottura del cibo, come palette. Come anticipato, questi utensili sembrerebbero rinviare al culto di Demetra Thesmophoros che favoriva la semina, il matrimonio e le nascite. La diffusione La distribuzione dei rinvenimenti merita qualche riflessione. Le “chiavi” sono state rinvenute in modo quasi esclusivo in Italia centrale: in ambito sidicino, ernico, volsco e latino, falisco, etrusco, vestino in contesti databili tra il vii ed il iii sec. a.C. Per l’ambito celtico va però rilevata la provenienza da siti che hanno avuto in precedenza una fase di occupazione etrusca. Per la diffusione in Italia settentrionale, in cui è presente il tipo I, ma predomina il tipo IV, bisognerà valutare se la diffusione sia un portato centro-italico, mediato dagli Etruschi, oppu943 944 945 946

Osanna, Vullo 2013, p. 195, n. 14. Argento 2006, p. 480, con bibl. cit. Argento 2006, p. 459, nota 28 con bibl. cit. Rizzo, Fortunato, Pavolini 2013, p. 8, nota 59 con bibl. cit.

m – oggetti di ferro re lateniano, poiché i confronti rinviano tutti all’ambito Moravo e Boemo947 coerentemente con altri oggetti di tradizione lateniana (come i forchettoni per carne).948 Personalmente propenderei per una mediazione etrusca, dal momento che chiavi del tipo II e IV (presenti nell’Etruria padana) sono attestate contestualmente anche a Mazzano e a Vulci e nell’agro vulcente. L’estensione cronologica delle attestazioni (dal vii al iii sec. a.C.) documenta la vitalità ininterrotta dell’uso di questi oggetti, collegato certamente a ragioni di tipo cultuale. Le attestazioni più antiche sembrano riguardare i siti volsci ed ernici (Sermoneta e Anagni),949 mentre le attestazioni al di fuori di questo comparto territoriale (in ambito etrusco e falisco) sembrano circoscritte alla fine iv - prima metà del iii sec. a.C. In base ai rinvenimenti finora effettuati, – che possono risentire anche di lacune della documentazione o di mancate identificazioni –, sembra dunque probabile che l’uso di tali oggetti di ascendenza greca e magno greca si sia diffuso attraverso il contatto con Volsci, Ernici950 e Latini propagandosi da Sud verso Nord. Il tipo II è quello più diffuso nel Centro Italia e il suo uso potrebbe essersi propagato attraverso i siti dell’attuale Lazio meridionale e Campania settentrionale, in cui genti diverse erano a stretto contatto. Se da un lato risultano facilmente ipotizzabili i motivi della trasmissione dell’uso di quest’oggetto (in connessione con le forme di culto e con le pratiche rituali), dall’altro sembra piuttosto difficile, allo stato attuale delle nostre conoscenze, individuare i modi di tale trasmissione. Ipotizzerei per essi un importante ruolo di Roma: la prima metà del v secolo vede un contatto diretto tra Volsci e Romani, durante le campagne militari tese da parte di Roma ad espugnare le città volsche; i Volsci furono pressoché sottomessi intorno alla metà del iv sec. a.C. Il periodo cronologico compreso tra la fine del iv e la prima metà del iii sec. a.C. è per Vulci e l’Agro Falisco particolarmente cruciale. Non appare forse del tutto infondata l’ipotesi che l’uso delle “chiavi” sia da porre in relazione con l’espansione romana e la frequentazione “mista” dei santuari prima dell’avanzata di Roma, che porterà rapidamente alla conquista di Vulci (280 a.C.) e di Falerii Veteres (241 a.C.). Il santuario ha restituito anche delle chiavi reali entrambe del tipo con impugnatura ad occhiello, stelo a sezione rettangolare ed ingegno provvisto di tre denti M21-2. Tale tipo trova confronto con esemplari databili tra il iii ed il ii sec. a.C. per i quali si può citare ad esempio la chiave, 947 Odierna Cecoslovacchia: vedi I Celti, pp. 707, n. 50, 766, fig. 50, 740, n. 511, 767, fig. 511. 948 Jacobi per la presenza di chiavi a Marzabotto pensa ad un influsso greco, mediato dagli Etruschi (Jacobi 1974, p. 172). Per le chiavi e i forchettoni per carne da Manching vedi Jacobi 1974, pp. 293-294, tavv. 32 (forchettoni per carni), pp. 299-303, tavv. 43-47 (chiavi). 949 Gatti 1994-95, p. 141. 950 “Forse l’unico indizio di contatti diretti con il Meridione può essere offerto dalle chiavi di ferro, per quanto mi risulta finora scarsamente documentate nell’Italia centrale tirrenica”: Gatti 199495, p. 143.

205

in bronzo, da Tufillo, in area frentana, con iscrizione osca sinistrorsa herettates : sùm / agerllùd “Sono di Venere, da Agello”.951 Chiavi reali sono state rinvenute in altri depositi votivi dell’Agro Falisco, ad esempio a Falerii Veteres.952 Il rinvenimento di chiavi reali in depositi votivi legati al culto di divinità femminili è perfettamente coerente con le testimonianze di varia natura già citate in precedenza. Poche sono le armi rinvenute nel santuario: tre puntali M31-3, di un tipo attestato sia in depositi votivi (es. a Falerii Veteres)953 che in corredi funerari (es. a Tarquinia nella tomba 112 del Fondo Scataglini).954 Il rinvenimento di coltelli consente di fare conoscere in modo più approfondito il rituale del sacrificio di animali. L’esemplare M41, è simile ad un esemplare, di dimensioni maggiori, rinvenuto in una tomba etrusca databile tra il iv ed il iii sec. a.C., e conservato a New York.955 Il nostro esemplare, dal taglio più rettilineo, di piccole dimensioni e dalla forma allungata, potrebbe essere interpretato come un coltellino da pasto; è noto infatti, che talora ci si serviva di un piccolo coltello per dividere la carne e per portarla alla bocca.956 Il rinvenimento di coltelli consente di conoscere in modo più approfondito il rituale del sacrificio di animali. Il coltello M42, di grandi dimensioni e dalla lama robusta, potrebbe essere interpretato come coltello “da cucina”, del tipo utilizzato per la divisione della carne.957 Esemplari simili provengono anche da contesti funerari.958 Vi sono inoltre piccoli coltelli dal taglio rettilineo, di piccole dimensioni e dalla forma allungata, interpretabili forse come coltellini utilizzati durante il pasto.959 Il coltello M43, mostra all’estremità del codolo un anello, evidentemente per la sospensione960 ed in questo modo poteva essere appeso alla cintura del sacrificante o presso il luogo deputato al sacrificio. Il tipo, può essere confrontato con coltelli, però ad un solo taglio, diffusi in Etruria già nel vii sec. a.C.961 inoltrato. Il nostro lungo coltello, a due tagli, può essere probabilmente messo in relazione con la secespita, utilizzata sia di punta che di taglio,962 il coltello del sacrificio, utilizzato, a Roma dai Flamini e dalle Vestali e raffigurato con un crescente lunare ed una sacena (scure per i sacrifici) sul rovescio dell’asse fuso dell’Etruria settentrionale interna (Arezzo, o forse meglio, Cortona) che reca sul dritto una

951 P. Riccitelli, in Luoghi degli dei 1997, p. 141, n. 21, con bibl. cit. 952 Comella 1986, p. 112, N 11, tav. 56, h – N11. 953 Comella 1986, p. 112, N4-N7, tav. 56, i – N4-N7, da Vignale, tempio minore. 954 Serra Ridgway 1996, p. 135, nn. 112-121, tav. CLXIX,121. 955 Richter 1915, p. 440, n. 1679, fig. 1679. 956 Reinach 1887, p. 1586, fig. 2124. 957 Reinach 1887, p. 1586, figg. 2122-2123; un esemplare, di uso domestico, è raffigurato nella tomba dei Rilievi di Cerveteri (Blanck, Proietti 1986, tav. XXb). 958 Cfr. ad esempio il coltello dalla tomba 6118 di Tarquinia dell’ultimo quarto del vii sec. a.C. (Spadea Noviero 1986, pp. 290, fig. 299a, n. 748, 292, n. 748). 959 Reinach 1887, p. 1586, fig. 2124. 960 Reinach 1887, p. 1583. 961 Bianco Peroni 1976, tav. 43, 386, da Marsiliana d’Albegna, Banditella, tomba 32. 962 Reinach 1887, p. 1585; da ultimo Torelli 1997b.

206

laura ambrosini

testa giovanile di aruspice.963 Nel rituale del sacrificio le grandi vittime erano generalmente uccise con colpi di ascia o martello, mentre i maiali, i montoni e i volatili, venivano sgozzati. Sempre al consumo rituale della carne è connessa la presenza di spiedi M5 ed alari M6. Gli alari964 sostenevano gli spiedi965 o i calderoni durante la cottura del cibo pertanto il loro rinvenimento in un santuario può essere connesso al consumo rituale della carne. La presenza delle doppie aste sovrapposte più che decorativa sembra essere funzionale: le aste inferiori, più vicine alla fonte di calore, potrebbero essere state destinate a sostenere gli spiedi per la cottura alla brace. I nostri due alari, assimilabili al tipo f di Stary966 trovano confronto con gli esemplari rinvenuti nella tomba XLVII di Montefortino d’Arcevia967 e soprattutto con la coppia di alari da S.M. Maddalena di Cazzano,968 rinvenuti in una tomba a inumazione maschile, di guerriero, situata all’interno di un sepolcreto utilizzato tra il v e la fine del iv sec. a.C. Nella tomba gli alari erano stati posti trasversalmente allo scheletro e sostenevano un calderone di rame.969 I nostri esemplari sono inoltre simili a due alari (miniaturistici) in piombo dalla necropoli brettia di iv sec. a.C. di Castellace (Oppido Mamertina).970 Le pinze da fuoco M71 (gr. ˘Ú·dÁÚË, Û¯ÂdÓ‰˘Ï·, ‰Èd¯ÂÏÔÓ; lat. forceps)971 mostrano una forma del tutto peculiare, con estremità opposte alla presa molto arcuate, non sorprende dal momento che di questi utensili esistono tipi estremamente vari.972 Le nostre pinze possono essere utilmente confrontate con due esemplari, uno dal deposito votivo di Ghiaccioforte973 e l’altro di provenienza sconosciuta (ma, probabilmente, dal Viterbese).974 Le pinze da fuoco avevano una duplice gamma di uso, professionale e domestica, alle quali si poteva aggiungere, a complemento, anche quella sacra (pinze utilizzate per la cottura del cibo o donate come ex voto). Utensili utilizzati di norma dal fabbro durante la forgiatura per prelevare il metallo incandescente dal fuoco, porlo sull’incudine e prelevarlo dopo la martellatura,975 compaiono spesso come attributo di Hephaistos976 in ambito greco e di Sethlans in quello etrusco tra il iv ed il iii sec. a.C.977 Rinvenute talora in associazione con bracieri, come a Mazzano,978 erano dunque utilizzate nel processo di cottura dei cibi, per spostare o rimuovere car963 Torelli 1997b, pp. 582-583. 964 Saglio 1887, p. 1557. 965 Blanck 1987, p. 109. 966 Stary 1979, p. 43, fig. 1, f. 967 Brizio 1899, coll. 709-710. 968 Brizio 1899, coll. 709-710, fig. 28; Morigi Govi, Vitali 1988, p. 336, fig. in basso. 969 Morigi Govi, Vitali 1988, p. 336. 970 Agostino 2005, fig. a p. 25. 971 Reinach 1896; Mau 1909. 972 Reinach 1896, p. 1240, figg. 3161-3165. 973 Lungh. 42,7. Conservate presso il Museo Archeologico di Scansano: Firmati, Rendini 2002, p. 108, n. 105960. 974 Collezione Bonifacio Falcioni, presso il Museo Gregoriano Etrusco: Caliò 2000, p. 305, n. 530, fig. 530 a p. 306. 975 de Launay 1896, pp. 1090-1092. 976 ad es. LIMC IV.2, pp. 386, n. 4, 387, n. 15, 391, n. 117, 392, n. 119, 398, nn. 163a,d-164a,d, 399, n. 166, 400, n. 172b, 401, n. 172c, 403, nn. 207 e 220. 977 LIMC IV.1, pp. 655, nn. 1-3. 978 Ad es. a Vulci: Reinach 1896, p. 1240, fig. 3165.

boni ardenti e probabilmente per sollevare e spostare vasellame metallico a contatto con il fuoco. La forma del tutto peculiare, con estremità opposte alla presa molto arcuate, simile alle pinze raffigurate su un’anfora attica a figure nere a Boston,979 trova i confronti più puntuali con alcune pinze dal santuario del Pozzarello a Bolsena,980 exvoto non solo per le ridotte dimensioni (lungh. 6-13,5) ma anche perché realizzate in bronzo e non in ferro, come è di norma per attrezzi da lavoro. Collegate dal Gabrici al culto di Vulcano (associato a quello di Maia/ Bona Dea/Nortia),981 sono state interpretate dal Bentz come riproduzioni di forcipi che testimonierebbero le funzioni maieutiche e curotrofiche della dea venerata nel santuario;982 in seguito F.H. Massa Pairault le ha interpretate come utensili utilizzate per “lavorare il metallo con cui erano stati fabbricati determinati chiodi”.983 Non è del tutto escluso, a mio avviso, che le pinze dal Pozzarello possano essere interpretate non tanto come oggetti miniaturistici riproducenti pinze reali di dimensioni maggiori, ma come oggetti in metallo pregiato (bronzo, un esemplare con bagno d’argento secondo Gabrici)984 riproducenti pinze di piccole dimensioni, forse utilizzate da orefici, offerte in qualità di ex-voto. Nota è infatti la specializzazione nell’oreficeria dell’artigianato dell’intera area alla quale vanno attribuite le lamine d’oro e d’argento rinvenute con ogni probabilità nel santuario.985 Pinze da fuoco reali, in ferro, sono state rinvenute sia in santuari (S. Cecilia ad Anagni;986 santuario di Giunone a Norba;987 Vacri, di iii-ii sec. a.C.;988 santuario della dea Marica alla foce del Garigliano,989 santuario di Gravisca),990 che in tombe,991 tutte di dimensioni comprese tra 27 e 42, tranne le pinze di Anagni, di dimensioni ridotte (lungh. 13,2). Di pinze da fuoco in bronzo abbiamo sia esemplari reali,992 che riproduzioni (nella tomba dei Rilievi di Cerveteri).993 L’oggetto M141, simile a parte di una scure,994 potrebbe anche essere moderno. La forma, per la superficie inferiore piatta e quella superiore convessa, assomiglia a quella dei macinelli, in genere, però, in pietra. Staffe M81-5, grappe M91-2, fascette di rivestimento M101-2, cerniere M111, perni M121-2, ganci M131-4, chiodi 979 de Launay 1896, fig. 2969; Zimmer 1982, p. 12, fig. 5. 980 Gabrici 1906, coll. 192-193, 222, 233-234; Acconcia 2000, pp. 107-108, 162, fig. 37, b-c-d, tav. XVI, b. 981 Gabrici 1906, coll. 233-234. 982 Bentz 1992, pp. 47-48; contra Acconcia 2000. 983 Massa Pairault 1993, p. 267. 984 Gabrici 1906, col. 193, fig. 23. 985 Acconcia 1995-96 (1999); Acconcia 2000, p. 91. 986 Gatti 1993b, p. 95, n. 8.145; Gatti 1994-95, pp. 122, n. 9, 126, fig. 78.614, 128. 987 Savignoni, Mengarelli 1903, p. 251, m. 988 P. Riccitelli, in Luoghi degli dei 1997, p. 131, n. 38, fig. 38. 989 Mingazzini 1938, col. 915, n. 2, tav. XLI,7. 990 Recente è il rinvenimento di tenaglie nel santuario di Gravisca (Fiorini 2001, pp. 137, 139, figg. 185-196). 991 es. da Bisenzio ecc.: Blanck, Proietti 1986, p. 54, nota 130. 992 es. a Berlino: Zimmer 1982, pp. 35, tav. 8, 50, fig. 8. 993 Blanck, Proietti 1986, p. 28, tav. XVId, fig. 18, con bibl. cit. 994 Cfr. ad esempio la scure di ferro da Alfedena in Parise Badoni, Ruggeri Giove 1980, p. 45, n. 6, fig. 100, tav. 17,6, di fine vi-v sec. a.C.

m – oggetti di ferro

207

Tipo 1

Tipo 2

Tipo 3

Tipo 4

Frammenti non attribuibili ad alcun tipo specifico

US 2/II/93

22 + 316 frr.

15 + 63 frr.

5

6

198

US 82 (scavo clandestino vano A)

2 + 108 frr.

1

2

US 22 (deposizioni rituali – frequentazione e abbandono area esterna nord)

3 + 41 frr.

3 + 1 fr.

1

US 27 (strato di tegole con materiali nell’angolo - frequentazione e abbandono area esterna nord)

4 frr.

US 1037 (deposito votivo area F)

1 fr.

Strati

US 84 (clandestino all’esterno del vano A; area esterna nord)

7

2

4 + 73 frr.

US 81 (deposizioni votive nel vano A)

10

US 1002 (arature)

1

US 152 (arature)

1

US 1053 (area esterna sud)

3 frr.

US 42 (arature)

1 Tab. 1. Distribuzione delle chiavi.

e chiodini M15 erano utilizzati non solo nell’edilizia, e documentano nel santuario la presenza di arredi lignei. La staffa M81 è confrontabile con un esemplare da Rannacca (Catania) da uno strato di crollo, associata a materiali di v-iv sec. a.C.995 La grappa M91 trova confronto con un esemplare rinvenuto ad Acquasparta (Terni), utilizzato come elemento di connessione delle strutture lignee di barelle o letti funebri, datato alla fine del i sec. a.C. - inizio del i sec. d.C.996 In linea generale il catalogo è distinto per categorie di oggetti (M1, “chiavi”, M2, chiavi reali, M3 armi, etc.). Solo per alcune di queste (“chiavi” e chiodi), grazie al numero consistente di esemplari restituiti e alla loro varietà, è stato possibile elaborare una tipologia in linea con i criteri di classificazione fissati per il volume. * M1 – “Chiavi” M1I (Tavv. cxiii; Fig. 3) “Chiave” con estremità superiore ad occhiello, stelo a sezione rettangolare appiattita, punta a sezione rettangolare, ripiegato ad angolo retto. 995 Procelli, Albanese 1988-89, pp. 66, fig. 80. 87, 70, n. 87; dallo strato di crollo 2. 996 Monacchi 1990-91, pp. 105, fig. 12,16, 106, n. 16.

1. Stelo arcuato, priva della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 15,2. N. 3305/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 2. Stelo arcuato ad S, privo della parte inferiore dello stelo e della punta. Molto ossidato, in due frammenti. Ferro. Lungh. max 8,9. N. 3301/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 3. Priva della punta, ossidata. Ferro. Lungh. max 8,55.; diam. occhiello 1,8. N. 3253/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 4. Ossidata. Ferro. Lungh. max 9,8., diam. estremità superiore a ricciolo 1,6. N. 254.1(254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 5. Priva della punta, ossidata. Ferro. Lungh. max 10,9., diam. spirale 1,65. N. 254.2 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 6. Ossidata. Ferro. Lungh. max 9,3; diam. spirale 1,4. N. 254.4(254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 7. Priva della punta, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 15,2.; diam. spirale 1,95. N. 254.5 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 8. Piegata ad angolo retto, anche la punta, ossidata. Ferro. Lungh. max 12,5; diam. spirale 1,5. N. 254.6 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 9. Punta piegata ad angolo retto, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 10,4; diam. spirale 1,2. N. 254.7 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 10. Priva della punta, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 7,1; diam. spirale 1,1. N. 254.8 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2.

208

laura ambrosini

11. Piegata ad angolo retto, ossidata. Ferro. Lungh. max 8,7; diam. spirale 1,4. N. 254.9 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 12. Resta l’estremità superiore piegata a ricciolo e parte dello stelo. Frammentaria, ossidata. Ferro. Lungh. max 5,6.; diam. spirale 1,5. N. 254.10 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 13. Priva della punta, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 9,7; diam. spirale 1,2. N. 254.11(254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 14. Priva della punta, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 11,1; diam. spirale 1,7. N. 254.12 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 15. Resta l’estremità superiore a ricciolo e parte dello stelo. Frammentaria, ossidata. Ferro. Lungh. max 4,1; diam. spirale 1,9. N. 254.13 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 16. Resta l’estremità superiore a ricciolo e parte dello stelo. Frammentaria, ossidata. Ferro. Lungh. max 4,2.; diam. spirale 1,1. N. 254.14 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 17. Priva di parte dello stelo e della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 6,5. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 18. Priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 10,5. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 19. Priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 5,4. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 20. Stelo piegato ad angolo retto, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7,1. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 21. Priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 22. Stelo ondulato. Priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 23. Priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7,3. N. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 24. Stelo incurvato nella parte centrale, ossidata. Ferro. Lungh. max 9,2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 25. Stelo a sezione rettangolare, piegato ad angolo retto (a 1 spirale).Ossidato. Ferro. Lungh. max 8. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 26. Frammento con estremità superiore ad occhiello. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,6; diam. occhiello 1,8. N. 254.27 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 27. Tre frammenti pertinenti a tre distinti esemplari: il primo conserva solo l’occhiello, il secondo ed il terzo conservano l’occhiello e parte dello stelo, il quarto è costituito dallo stelo, privo della punta. Uno è privo solo della punta ed ha lo stelo leggermente curvo, ossidati. Ferro. Lungh. max 2.; lungh. max 3,4; lungh. max 5,2; lungh. max 6,2; lungh. max 10,5. N. 1403 E-F-G-H. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). 28. Stelo ondulato, ossidato. Ferro. Lungh. max 16,4. N. 1403B. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). 29. 108 frammenti di steli. Ossidati. Ferro. Lungh. da 2,9 a 24,1. N. 1403 I. scavo 1988, Recinto A;US 82 (scavo clandestino). 30. Frammentaria, priva della punta e stelo ondulato. Ferro. Lungh. max 11,5. N. 1388. scavo 1988, Recinto A;US 84 (scavo clandestino). 31. Frammentaria, priva della punta e stelo ondulato. Ferro. Lungh. max 13. N. 1388. scavo 1988, Recinto A;US 84 (scavo clandestino). 32. Frammentaria, priva di parte dello stelo, ossidata. Ferro. Lungh. max 9,1. N. 1388. Scavo 1988, Recinto A;US 84 (scavo clandestino).

33. Frammentaria, priva di parte dello stelo, ossidata. Ferro. Lungh. max 7,1. N. 1388. Scavo 1988, Recinto A;US 84 (scavo clandestino). 34. 73 Frammenti di steli. Ossidati. Ferro. Lungh. max da 1,4 a 19,4. 7,1. N. 1388. Scavo 1988, Recinto A;US 84 (scavo clandestino). Probabilmente pertinenti al tipo M1I: 35. Frammento di stelo a sezione rettangolare molto piatta. In quattro frammenti combacianti, ossidato. Ferro. Lungh. max ricostr. 7,9. N. 3295/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 36. Frammento di stelo piegato ad angolo ottuso. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,7. N. 3293/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 37. Frammento di stelo piegato ad angolo ottuso. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,9. N. 3291/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 38. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,5. N. 3290/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 39. Frammento di stelo. Potrebbe appartenere al n. 3290/ 22/86, ma non c’è attacco. Ferro. Ossidato. Lungh. max 4,3. N. 3289/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 40. Due frammenti di stelo combacianti.In due frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,6. N. 3288/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 41. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,75. N. 3287/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 42. Frammento di stelo con punta arrotondata. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,6. N. 3285/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 43. Frammento di stelo.Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,65. N. 3284/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 44. Frammento di stelo con punta arrotondata, piegato ad angolo retto. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,3. N. 3282/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 45. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,35. N. 3281/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 46. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,2. N. 3280/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 47. Schegge minute di stelo. Ossidate. Ferro. N. 3279/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 48. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,55. N. 3278/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 49. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4. N. 3277/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 50. Frammento di stelo.Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,4. N. 3274/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 51. Frammento di stelo con punta arrotondata, piegato ad angolo retto. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,25. N. 3275/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 52. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,6. N. 3273/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 53. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,1. N. 3272/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 54. Frammento di stelo piegato ad angolo retto. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,1. N. 3271/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 55. Frammento di stelo.Ossidato. Ferro. Lungh. max 3. N. 3270/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 56. Frammento di stelo.Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,15. N. 3269/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 57. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,4. N. 3268/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

m – oggetti di ferro 58. Frammento di stelo. In due frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max 3,8. N. 3266/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 59. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 1,2. N. 3265/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 60. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,1. N. 3264/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 61. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,85. N. 3263/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 62. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,1. N. 3262/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 63. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,2. N. 3261/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 64. Frammento di stelo. Piegato ad S, ossidato. Ferro. Lungh. max 7,85. N. 3260/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 65. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,6. N. 3259/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 66. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3. N. 3257/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 67. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,7. N. 3258/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 68. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,55. N. 3256/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 69. Frammento di stelo. In tre frammenti. Ossidato. Ferro. Lungh. max ricostr. 7. N. 3250/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 70. Tre piccoli frammenti di stelo. Ossidati. Ferro. Lungh. max 2,5., 0,9.; 2,25. N. 3300/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 71. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,9. N. 3302/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 72. Frammento di stelo piegato ad angolo retto, con punta arrotondata.In tre frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max 6. N. 3395/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 73. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,7. N. 3308/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 74. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,1. N. 3309/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 75. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,9. N. 3397/27/86. scavo 1986, Area esterna nord; US 27. 76. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,4. N. 3394/27/86. scavo 1986, Area esterna nord; US 27. 77. Frammento di stelo, piegato a semicerchio. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,4. N. 3393/27/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 27 78. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7. N. 3399/27/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 27. 79. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,7. N. 15/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 80. 43 frammenti di steli, alcuni ondulati, alcuni piegati ad angolo retto, ossidati. Ferro. Lungh. max 11, lungh. min. 2,3. N. 254.15 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 81. 10 frammenti di stelo, alcuni incurvati, ossidati. Ferro. Lungh. max 21,1; lungh. min. 10,6. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 82. 11 frammenti di stelo, alcuni incurvati. Ossidati. Ferro. Lungh. max 19; lungh. min. 7,6. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 83. 135 frammenti di stelo, alcuni incurvati. Ossidati. Ferro. Lungh. max 8,2; lungh. min. 0,6. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 84. 5 frammenti di stelo.Uno fortemente incurvato, ossidati. Ferro. Lungh. max 23,2; lungh. min. 17. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2.

209

85. 9 frammenti di stelo. Uno fortemente incurvato, ossidati. Ferro. Lungh. mass. 31; lungh. 7,5. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 86. Frammento di stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. mass. 48,3. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 87. Frammento di stelo. Leggermente incurvato, ossidato. Ferro. Lungh. mass. 24,5. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 88. 3 frammenti di stelo. Ossidati. Ferro. A: lungh. 4; lungh. 2,1; lungh. 1,5. N. 1398. Scavo 1995, area esterna sud; US 1053. M1II (Tav. cxiii; Fig. 3) “Chiave” con estremità a doppia spirale, stelo a sezione rettangolare appiattita, punta a sezione rettangolare. 1. Stelo piegato ad angolo retto, privo della parte inferiore dello stelo e della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 6,9. N. 3249/22/86: Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 2. Frammento della parte superiore con ricciolo cavo ripiegato, con parte di stelo a sezione rettangolare. Potrebbe anche essere pertinente al N. 3298/22/86, ma non attacca. In due frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,5; largh. max agli occhielli 2,25. N. 3297/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 3. Stelo piegato ad angolo ottuso. Privo di parte di un occhiello, della parte inferiore dello stelo e della punta, ossidata. Ferro. Lungh. max 7,8. N. 3303/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 4. Ossidato. Ferro. Lungh. 51,5 circa; largh. estremità a doppia spirale circa 5,3. N. 256/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 5. Biforcata presso la punta per l’ossidazione, ossidata. Ferro. Lungh. max 9,4; diam. spirale 1,3. N. 254.3(254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 6. Priva della punta, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 10., diam. spirale 1,2. N. 254.16 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 7. Priva di parte dello stelo e della punta, ossidata. Ferro. Lungh. max 7,2, diam. spirale 1,6, N. 254.17 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 8. Priva di parte delle spirali, ondulata, ossidata. Ferro. Lungh. max 11,8, diam. spirale non ricostruibile. N. 254.18 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 9. Piegata ad angolo retto, ossidata. Ferro. Lungh. max 8, diam. spirale 1,3. N. 254.19 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 10. Priva di gran parte delle spirali, di parte dello stelo e della punta, ossidata. Ferro. Lungh. max 7,8. N. 254.20 (254/II/ 93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 11. Stelo piegato ad angolo retto, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 9,1. N. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 12. Stelo piegato ad arco, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 20,7. N. 241/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 13. Priva di parte dello stelo e punta e di parte degli occhielli, stelo leggermente arcuato, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7. S. n. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 14. Stelo piegato ad angolo retto, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7,9. N. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 15. Priva di gran parte degli occhielli, dello stelo e della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 5,3. S. n. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 16. Stelo a sezione rettangolare, piegato ad angolo retto (a due spirali). Ossidato. Ferro. Lungh. max 9. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2.

210

laura ambrosini

17. Stelo a sezione rettangolare, incurvato (a due spirali). Ossidata. Ferro. Lungh. max 19,7. Scavo 1993, area sterna nord; US II/2. 18. Ossidata. Ferro. Lungh. max 43,5. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 19. In due frammenti, priva della punta, stelo piegato presso la punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 9,9. N. 1403A. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). Probabilmente pertinenti al tipo M1II: 20. In tre frammenti, privo della parte inferiore dello stelo e della punta e di gran parte degli occhielli, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 12,3. N. 3306/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 21. 63 frammenti di steli, alcuni piegati ad angolo retto, ossidati. Ferro. Lungh. max 15,4; lungh. min. 2,3. N. 254.21 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. M1III (Fig. 3) “Chiave” con estremità superiore ad onda, stelo a sezione rettangolare, arcuato. 1. Stelo piegato ad arco, priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7,2. N. 245/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 2. Priva della punta e di parte degli occhielli, stelo leggermente arcuato, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 14,3. N. 243/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 3. Priva della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 12,7. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 4. Stelo a sezione rettangolare, leggermente incurvato (ondulato). Ossidata. Ferro. Lungh. max 27,2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. Probabilmente pertinente al tipo M 1III: 5. Priva di gran parte degli occhielli e della punta, stelo arcuato, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 16,5. S. n. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. M1IV (Tav. cxiii; Fig. 3) “Chiave” con estremità superiore ad occhiello insellato, ripiegato e saldato allo stelo, stelo a sezione rettangolare, punta. 1. Estremità inferiore piegata ad angolo ottuso, ossidata. Ferro. Lungh. max 27; largh. max presa 6,1. N. 3245/22. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 2. In due frammenti, stelo piegato ad arco, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 14,2. N. 244/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 3. Stelo piegato ad uncino presso la punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 14,2. N. 252/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 4. Stelo piegato ad arco, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 12,3. N. 242/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 5. Priva della punta, stelo piegato ad angolo retto, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 5,7. N. 246/II/93/2. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 6. Priva di parte dello stelo e della punta, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 7,7. S. n. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 7. Priva di gran parte dello stelo, della punta e di parte degli occhielli, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 5,3. s. n. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. 8. Priva di gran parte dello stelo, molto ossidata. Ferro. Lungh. max 5,9. N. 1403C. Scavo 1986, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). 9. Priva di gran parte degli occhielli e della punta, stelo arcuato, ossidato. Ferro. Lungh. max 16,3. N. 1403 I. Scavo 1986, Recinto A; US 82 (scavo clandestino).

M1fr – Frammenti di “ chiavi ” di tipo non identificabile M1fr1 Frammento di stelo a sezione circolare ricurvo, probabilmente pertinente a grande chiodo o “chiave” (?). Molto ossidato. Ferro. Lungh. max 16,4. N. 1858. Scavo 1988, Recinto A; US 81, sotto il blocco 217. M1fr2 9 frammenti di steli a sezione quadrata, ripiegati ad angolo retto, pertinenti a spiedi o “chiave” (?). Ossidati. Ferro. Frammento maggiore: lungh. max 19,2; frammento minore: lungh. max 2,9, sezione lato 0,5. N. 985. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M1fr3 Frammento di stelo a sezione ovale, pertinente a “chiave”. Molto ossidato. Ferro. Lungh. cons. 2,7. N. 3398/27/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 27. M1fr4 Frammento di stelo a sezione ovale, pertinente a “chiave”. Molto ossidato. Ferro. Lungh. cons. 8,5. N. 3396/27/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 27. M1fr5 Frammento di stelo di “chiave” a sezione rettangolare, piatta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 6,4. N. 3299/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M1fr6 Frammento di stelo di “chiave” a sezione quadrata, piegato ad un’estremità ad angolo ottuso. In due frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max ricostr. 13,25. N. 3298/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M1fr7 Frammento di stelo a sezione quadrata, probabilmente pertinente a “chiave”, piuttosto che a chiodo, perché la sezione dello stelo è troppo sottile. Ossidato. Ferro. Lungh. max 9,8; sezione 0,5 × 0,5. N. 3296/ 22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M1fr8 Frammento di stelo a sezione quadrata, dotato di punta, pertinente probabilmente a “chiave” e non a chiodo perché la sezione è troppo piccola e lo stelo è troppo lungo. In due frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max ricostr. 16,6., sezione 0,45. N. 3294/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M1fr9 Frammento di stelo a sezione quadrata, dotato di punta, pertinente probabilmente a “chiave” e non a chiodo perché la sezione è troppo piccola e lo stelo è troppo lungo. In due frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max 7,95, sezione 0,5. N. 3283/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M1fr10 Frammento di stelo a sezione quadrata, pertinente a “chiave” e non a chiodo perché la sezione è troppo piccola. In tre frammenti, ossidato. Ferro. Lungh. max ricostr. 3,9.; sezione 0,5. N. 3276/22/86.

m – oggetti di ferro M1fr11 Frammento di stelo a sezione quadrata, pertinente a “chiave” e non a chiodo perché la sezione è troppo piccola. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,1; sezione 0,5. N. 3255/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M1fr12 Stelo di “chiave” a sezione rettangolare. Curvo. Frammentario. Ossidato. Ferro. Lungh. 11,8. N. 2853. Scavo 1989; US 152 (arature).

M2 – Chiavi reali M21 (Tav. cxiii; Fig. 3) Tipo con impugnatura ad occhiello, stelo a sezione rettangolare, ingegno provvisto di tre denti. Ingegno privo di parte dei denti, ossidata. Ferro. Lungh. max 11.; diam. presa 2,3. N. 1142. Scavo 1988, Recinto A; US 66. M22 (Tav. cxiii; Fig. 3) C.s.

211

Ossidato. Ferro. Lungh. max 17. N. 30. Scavo 1988; US 42 (arature). M42 (Tav. cxiv; Fig. 4) Lungo coltello con lama ad un taglio, dorso ingrossato ed appiattito, rastremata in corrispondenza dell’innesto nel manico in legno o altro materiale nel quale si inseriva con due ribattini ancora presenti, del diam. 6,5 mm. Molto ossidato. Ferro. Lungh. 28,4. N. 1017. Scavo 1988, Recinto A; US 77. Ambrosini 2002b, pp. 61, fig. 8.4, 62, n. 8.4. M43 (Tav. cxiv; Fig. 4) Lungo coltellino con lama allungata molto probabilmente a 2 tagli, lungo manico a sezione rettangolare con estremità ad occhiello. In tre frammenti, estremità lacunosa, ossidato. Ferro. Lungh. max 26,2. N. 1016. Scavo 1988, Recinto A; US 77. Ambrosini 2002b, pp. 61, fig. 8.5, 62, n. 8.5.

M4fr – Frammenti di coltelli

M3 – Armi

M4fr1 (Tav. cxiv) Verghetta a sezione ovale schiacciata probabilmente pertinente al manico di un coltellino (?). I due frammenti non attaccano. Due frammenti, molto ossidati. Ferro. A: lungh. 4,6.; B: lungh. 3,5. N. 2178. Scavo 1988, Vano C; US 135.

M31 (Tav. cxiii) Puntale con immanicatura a cannone e stelo a sezione quadrata, punta. Molto ossidato. Ferro. Lungh. 11,4; diam. immanicatura 1,7. N. 2225. Scavo 1988, Vano C; US 135.

M4fr2 (Tav. cxv) Lama di forma rettangolare ripiegata su se stessa, pertinente a coltello. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 4,2; largh. 3,2; spess. lama 0,35. N. 3721. Scavo 1989, Area D; US 166.

M3 2 (Tav. cxiv) Puntale con immanicatura a cannone e stelo a sezione quadrata, punta. Molto ossidato, privo della punta. Ferro. Lungh. 10,1; diam. immanicatura 1,8. N. 2182. Scavo 1988, Vano C; US 135.

M4fr3 (Tav. cxv) Frammento di lama (?), di forma rettangolare. Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,8; largh. max 1,45; spess. max 2,5. N. 6/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019.

Impugnatura ad occhiello lacunosa, ingegno privo di parte dei denti, ossidata. Ferro. Lungh. max 12,3. Scavo 1988, Recinto A; sporadica.

M33 (Tav. cxiv) Puntale con immanicatura a cannone e stelo a sezione quadrata, punta. Molto ossidato, privo della punta. Ferro. Lungh. 9,3; diam. immanicatura 1,3. N. 3307/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M34 (Tav. cxiv) Punta di giavellotto con lama a foglia di olivo, con accenno di costolatura centrale (appena rilevata, ma non sottolineata da margine), con immanicatura a cannone. Priva dell’estremità dell’immanicatura, ossidata. Ferro. Lungh. max 14,5.; lungh. immanicatura cons. 5,9; diam. immanicatura 2,2 × 2. N. 154/I/93/7. Scavo 1993, Area esterna nord; US 7.

M4 – coltelli M41 (Tav. cxiv; Fig. 4) Coltellino con lama rettangolare arcuata alla sommità, ad un taglio, manico di forma allungata ed appiattita a sezione rettangolare.

M4fr4 Frammento di lama; non si conserva alcun taglio. Ferro. Lungh. 4,35; largh. 2,9; spess. 0,3. N. 1155. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M4fr5 Due frammenti di lama; non si conserva alcun taglio. Ferro, A: lungh. 2,5, largh. 2,4, spess. 0,3; B: lungh. 2,4, largh. 2,3, spess. 0,4. N. 1163. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M4fr6 7 frammenti di ferro forse pertinenti al manico di un coltello o a parte della lama. Due frammenti, dei sette complessivi, presentano un margine ingrossato, cosa che fa pensare ai manici di coltelli con margini ingrossati che erano rivestiti di legno od osso. In frammenti, di spessore vario, poiché alcuni sono scaglie intermedie, molto ossidati. Ferro. Lungh. 6,4; 6; 5,4; 5,9; 5,85; 4,2; 2,8. N. 2191. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). M4fr7 13 frammenti di lamina di ferro, probabilmente pertinente a lama di coltello (?).

212

laura ambrosini

In frammenti, molto ossidati. Ferro. Lungh. 5,3; 3,9; 3,2; 3,2; 2,3; 2,3; 2,2; 2,15; 2,1; 2; 1,9; 1,85; 1,7; spessore 0,4. N. 2184. Scavo 1988, Vano C; US 135.

M5 – Spiedi M51 Spiedo (?) a sezione circolare rastremata verso la punta, con immanicatura a cannone (cava) Molto ossidato. Ferro. Lungh. 75,4; diam. immanicatura 2,35; spess. lama in corrispondenza dell’immanicatura 0,2; diam. punta 0,65. N. 4318/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. M52 (Fig. 4) Spiedo (?) a sezione quadrata. Piegato ad arco, privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 26,2. N. scavo 3246/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M53 Spiedo (?) a sezione quadrata con estremità appuntita. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 18,3. N. 3148. Scavo 1989, Area D;US 161A. M54 Frammento di stelo a sezione quadrata, forse pertinente a spiedo. Leggermente arcuato, molto ossidato. Ferro. Lungh. 10; sezione lato 0,6. N. 3304/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M55 Frammento di stelo a sezione rettangolare, forse pertinente a spiedo. In due frammenti, leggermente arcuato, molto ossidato. Ferro. Lungh. 23; sezione 0,6 × 0,4. N. 3254/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M56 Frammento di stelo a sezione circolare, forse pertinente a spiedo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 24,9. N. 254.24. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. M57 Frammento di stelo a sezione quadrata, forse pertinente a spiedo. Molto ossidato. Ferro. Lungh. 13,1; sezione lato 0,6. N. 2269. Scavo 1988, Vano C; US 136. M58 Frammento di stelo a sezione quadrata molto sottile, probabilmente di spiedo. Leggermente arcuato, ossidato. Ferro. Lungh. max 16. N. 1252. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M59 Spiedo (?) con estremità piatta di forma circolare, stelo a sezione quadrata, Leggermente incurvato, ossidato. Ferro. Lungh. max 25,2; diam. estremità circolare 1,3. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2.

M6 – Alari M61 (Tav. cxv; Fig. 5) Alare costituito da asta orizzontale a sezione quadrata, con estremità ripiegate verso l’alto dotate di estremità coniche “a pigna”, fissate su due zampe arcuate a forma di U capovolta, a sezione rettangolare piatta, con due perni con testa quadrata di lato 2,8.; al di sotto dell’asta orizzontale, fra questa e le zampe, sono inserite due aste arcuate a forma di S, con estremità coniche a forma di “pigna”. Privo della parte inferiore delle zampe e di gran parte di un’asticella ripiegata al di sotto dell’asta principale orizzontale, l’altra asticella ripiegata è priva anche dell’estremità conica, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 57; largh. max 15,5. N. 1327. Scavo 1988, Recinto A; US 91. M62 (Tav. cxv; Fig. 5) C.s. Privo della parte inferiore delle zampe e di parte di un’asticella ripiegata al di sotto dell’asta principale orizzontale, l’altra asticella ripiegata è priva anche della parte superiore e dell’estremità conica, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 56,5; largh. max 16,5. N. 1362. Scavo 1988, Recinto A; US 91. Ambrosini 2002b, pp. 61-62, n. 8.3, fig. 8.3.

M7 – Pinze da fuoco M71 (Tav. cxv; Fig. 6) Pinze costituite da due verghe a sezione quadrata unite da perno circolare del diam. 1, estremità con due punte per la presa e le altre estremità incurvate a forcipe. Erano dentro allo scodellone P16 IA. Ossidate. Ferro. Lungh. 35,9. N. 1354. Scavo 1988, Recinto A; US 91. Ambrosini 2002b, p. 61, n. 8.2, fig. 8.2.

M8 – Staffe M81 (Tav. cxv; Fig. 6) Staffa costituita da fascetta a sezione rettangolare piegata a maniglia con due fori alle estremità nei quali sono inseriti due chiodi con testa circolare, stelo a sezione quadrata e punta piramidale. Ossidata. Ferro. Lungh. max 20,7; largh. fascetta 1,6; diam. testa chiodi 2,3; alt. chiodi 6,7. N. 949. Scavo 1988, Recinto A; US 66. M82 (Tav. cxvi) Frammento di staffa di forma rettangolare con chiodo inserito entro foro. Il chiodo ha testa circolare e stelo a sezione circolare. La staffa rettangolare è lacunosa ed ha un’estremità laterale ripiegata verso l’alto. Ossidato. Ferro. Lungh. max staffa 7; largh. max staffa 3,6; diam. testa 3,4; alt. max chiodo 8,1. N. 1289. Scavo 1988, Recinto A; US 68. M83 Frammento di staffa di forma rettangolare dotata all’estremità di foro del diam. di 0,8, per l’inserimento di un chiodo, ripiegata all’estremità.

m – oggetti di ferro In due frammenti, molto ossidato. Ferro. Lungh. 15,7; largh. 3,4. N. 1076. Scavo 1988, Recinto A; US 66. Molto simile al N. M82, potrebbe essere anche lo stesso oggetto. M84 Frammento di lama rettangolare, con ogni probabilità staffa, che reca su una superficie l’impronta dello stelo a sezione quadrata (lato 1). Molto ossidato. Ferro. Lungh. 5,9 × 4,5; spess. 0,25. N. 2137. Scavo 1988,Vano C; US 138 (scavo clandestino). Molto simile ai nn. M82 e 3, potrebbe essere lo stesso oggetto. M85 Frammento di lama rettangolare, con ogni probabilità staffa, che reca su una superficie lo stelo a sezione quadrata (lato 0,9). Punta scheggiata, molto ossidato. Ferro. Lungh. 3,5; sezione max stelo 0,7 × 0,9. N. 2277. Scavo 1988, Vano C; US 137. Molto simile ai nn. M82, 3 e 4, potrebbe essere lo stesso oggetto.

M9 – Grappe M91 (Tav. cxvi; Fig. 7) Grappa a forma di P, a sezione quadrata, con estremità appuntite. Ossidato. Ferro. Lungh. max 13,5; largh. max 11,5. N. 4601. Scavo 1989, Area D; US 184. M92 (Tav. cxvi) C.s. Ossidata, estremità appuntite ripiegate verso il basso. Ferro. Lungh. 9,2. Scavo 1989, Vano C; sporadico.

213 M12 – Perni

M121 (Tav. cxvi; Fig. 7) Perno con stelo a sezione circolare con le due estremità a testa circolare (per mobile o sgabello). Stelo ricurvo, ossidato. Ferro. Lungh. max 10,1; diam. testa 1,5 e 1,8. N. 3716. Scavo 1989, Area D; US 166. M122 Perno con stelo a sezione rettangolare. Ossidato. Ferro. Lungh. 5,9. N. 3717. Scavo 1989, Area D; US 166.

M13 – Ganci M131 Gancio con stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto, privo della testa, ossidato. Ferro. Lungh. max 10,1; largh. max 6. N. 2310 A. Scavo 1988, Vano C; US 137. M132 C.s. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,6; largh. max 2,6. N. 2310 B. Scavo 1988, Vano C; US 137. M133 Gancio con stelo a sezione circolare ed estremità appuntita. Stelo piegato ad angolo retto. Ossidato. Ferro. Lungh. max 8,5.; largh. 2,5. N. 2311 A. Scavo 1988, Vano C; US 137. M134 Gancio con un’estremità ricurva e l’altra appuntita. Ossidato. Ferro, lungh. max 6,2; largh. max 2,1. N. 3711. Scavo 1989, Area D; US 166.

M10 – Fascette di rivestimento M101 (Fig. 7) Frammento di fascetta di forma rettangolare. Molto ossidato. Ferro. 8,1 × 1,7. N. Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. M102 3 frammenti di fascette di rivestimento di forma rettangolare. A: conserva il lato minore originario (lungh. 2,7) ed un perno per il fissaggio (su elemento ligneo) alto 1,6; B: leggermente arcuata, conserva il lato minore originario (lungh. 2,4) ed un perno per il fissaggio (su elemento ligneo) alto 1,5; C: conserva il lato minore originario (lungh. 2,3). Ossidate. Ferro, A: 5,3 × 2,7, spess. 0,3; B: 7,6 × 2,4, spess. 0,3; C: 2,8 × 2,3, spess. 0,5. N. 3694. Scavo 1989, Area D; US 166.

M11 – Cerniere M111 (Tav. cxvi; Fig. 7) Frammento di lamina di forma rettangolare (cerniera), dotata, su uno dei lati lunghi di una serie di dentini di forma triangolare, e sui lati corti di due forellini per il fissaggio. Ossidato. Ferro. Lungh. 4,2 × 2,1; diam. forellini 0,2. N. 9169/90/213. Scavo 1990, Vano E; US 213.

M14 – Piccone M141 (Tav. cxvi) Lama a sezione ellittica schiacciata, a due tagli, con un’estremità dai margini arrotondati. Simile alla lama di un piccone. Età moderna (?) Privo di un’estremità, molto ossidato. Ferro. Lungh. 16,5; spess. max 0,7. N. 1098, Scavo 1988; US 42 (arature).

M15 – Chiodi M15I (Fig. 8) Chiodo con testa quadrata e stelo a sezione quadrata. 1. Lacunoso nello stelo e nella punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 10,9; testa lato 2. N. 4206. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). 2. Ossidato. Ferro. Lungh. 7,5; lato testa 1,5 × 1,3. N. 4586. Scavo 1989, Area D; US 183. 3. Privo di parte dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,6; lati testa 1,6 × 1,7x 1,6 × 1,7. N. 3697/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,4; diam. testa 0,85 × 0,65. N. 3704/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

214

laura ambrosini

5. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,5; diam. testa 1,2 × 1,1. N. 3702/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Privo della parte inferiore dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,65; lato testa 2,3. N. 275/13/85. Scavo 1985; US 13. M15II (Fig. 8) Chiodo con grande testa circolare (diam. 2,3 - 4,6 con massima concentrazione tra 3 e 4 cm) appiattita e stelo a sezione quadrata o circolare (a volte tendente all’ovale). 1. Stelo a sezione quadrata. Privo di parte dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,3; diam. testa 3,1. N. 3695/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Stelo a sezione quadrata. Privo di parte dello stelo e della punta, testa lacunosa, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,4; diam. testa 3,1. N. 3696/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Stelo a sezione quadrata.Privo della punta, testa lacunosa, ossidato. Ferro. Lungh. max 6; diam. testa 3,2 × 2,6. N. 3692/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Stelo a sezione circolare. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,4; diam. testa 3,2. N. 3698/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 5. Stelo a sezione circolare. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,5; diam. testa 3,7. N. 3701/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Stelo a sezione circolare. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro, lungh. max 5,3, diam. testa 2,6. N. 3703/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Stelo a sezione circolare. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,2.; diam. testa 2,3. N. 3700/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 8. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 5; diam. testa 3. N. 4003/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 9. Stelo a sezione quadrata. In quattro frammenti, privo di gran parte dello stelo, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 5; diam. testa 3,8. N. 951. Scavo 1988, Recinto A; US 66. 10. Stelo a sezione quadrata. Privo di parte della testa e parte dello stelo, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,4; diam. testa 3,4. N. 283. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Stelo a sezione quadrata.Piegato ad angolo retto, privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 8,5, diam. testa 3,4. N. 1403 D. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). 12. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, ossidato. Ferro. lungh. 12; diam. testa 4,2. N. 2458. Scavo 1989, Vano C; US 147. 13. Stelo a sezione quadrata.Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. 10,2; diam. testa 4. N. 2459. Scavo 1989, Vano C; US 147. 14. Stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto, punta piegata, ossidato. Ferro. Lungh. 10,2; diam. testa 4. N. 2460. Scavo 1989, Vano C; US 147. 15. Stelo a sezione quadrata.Testa lacunosa, ossidato. Ferro. Lungh. 9,4; diam. testa cons. 3,2. N. 1666. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. 16. Stelo a sezione quadrata.Ossidato, piegato ad angolo retto, piegata anche la punta. Ferro. Lungh. max 13,1; diam. testa 4. N. 1732. Scavo 1988; US 95. 17. Stelo a sezione quadrata. Privo della parte inferiore dello stelo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 11,3, diam. testa 4,6. N. 2068. Scavo 1988; US 42 (arature). 18. Stelo a sezione circolare che diventa quadrata in basso.Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 11, diam. testa 3,4. S.n.1. Scavo 1988, Recinto A; US 83 (scavo clandestino).

19. Stelo a sezione circolare che diventa quadrata in basso. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 15,3; diam. testa 4,2. S.n. 2. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 20. Testa lacunosa, stelo piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,9; diam. testa 3,5. N. 3728/89. Scavo 1989, Area D; US 166. 21. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 9,2; diam. testa 3,1. N. 4008/89. Scavo 1989, Area D; US 166. 22. Stelo a sezione circolare. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 10,45; diam. testa 4,5. N. 2457. Scavo 1989, Vano C; US 147 (scavo clandestino). 23. Stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto, punta ripiegata verso l’alto, ossidato. Ferro. Lungh. 10; diam. testa 4,2. N. 2456. Scavo 1989, Vano C; US 147 (scavo clandestino). 25. Stelo a sezione quadrata. Ossidato. Ferro. Lungh. 6,5; diam. testa 3,5. N. 2461. Scavo 1989, Vano C; US 147 (scavo clandestino). 25. Stelo a sezione quadrata. Privo di parte della testa e di parte dello stelo con la punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,15; diam. testa 3,2 × 3. N. 3724. Scavo 1989, Area D; US 166. 26. Stelo a sezione circolare. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,1; diam. testa 3,6. N. 3707. Scavo 1989, Area D; US 166. 27. Stelo a sezione circolare. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 12,3; largh. max 4,6; diam. testa 3,7. N. 2311 B. Scavo 1988, Vano C; US 137. 28. Stelo a sezione ovale (?). Piegato in punta ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 12; diam. testa 3,5. N. 3185. Scavo 1989, Area D; US 162. 29. Stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 18; diam. testa 3,6 × 3,3. N. 2286. Scavo 1988, Vano C; US 137. 30. Stelo a sezione quadrata. Privo della parte inferiore dello stelo e della punta, stelo arcuato, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,85; diam. testa 3,7. N. 12/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 31. Stelo a sezione quadrata. Stelo ripiegato ad angolo retto, punta ripiegata ad angolo retto, molto ossidato. Ferro. Lungh. 9,8; diam. testa 4,4. N. 2071. Scavo 1988; US 42 (arature). 32. Stelo a sezione ripiegato ad angolo retto, punta ripiegata ad angolo retto, molto ossidato. Ferro. Lungh. 10,2; diam. testa 3,7. N. 2070. Scavo 1988; US 42 (arature). 33. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, stelo piegato ad angolo retto, molto ossidato. Ferro. Lungh. 9,4; diam. testa 4,5. N. 2069. Scavo 1988; US 42 (arature). 34. Stelo a sezione circolare. In tre frammenti, privo della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. tot. ricostruibile 10; testa 4,4 × 3,35. N. 1954. Scavo 1988, Vano B; US 95. Il terzo frammento, di stelo, è pertinente con ogni probabilità allo stesso chiodo, anche se non attacca con gli altri. 35. Stelo a sezione circolare. Privo della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. 7,8; diam. testa 3,2; B: lungh. 5,5; sezione max lato 0,8. N. 913. Scavo 1988, Recinto A; US 77. 36. Stelo a sezione quadrangolare. Ferro, ossidato. Lungh. 7,3; diam. testa 3,2. Sporadico. M15III (Fig. 8) Chiodo con testa circolare media e stelo a sezione circolare. 1. Ossidato. Ferro. Lungh. max 10,2; diam. testa 3,1. N. 1399. Scavo 1988, Recinto A; US 83 (scavo clandestino). 2. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,9; diam. testa 3. N. 1077. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

m – oggetti di ferro M15IV (Tav. cxvi; Fig. 8) Chiodo con media testa circolare (diam. 1,1 – 3,6 con massima concentrazione tra 2 e 3 cm) e stelo a sezione quadrata o circolare. 1. Privo della punta e di parte della testa, ossidato. Ferro. N. 4009/89. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 9,2; diam. testa 2,6. N. 4007/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 3. Stelo a sezione quadrata. Privo della parte inferiore dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 9,9; diam. testa 3,6. N. 4006/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 4. Stelo a sezione circolare. Piegato ad angolo retto, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 9,3; diam. testa 2,2. N. 1253. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Stelo a sezione quadrata. Privo di gran parte dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,8; diam. testa 3,6. Scavo 1995, area esterna sud; US 1053. 6. Stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,85; diam. testa 1,95. N. 3720. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Stelo a sezione quadrata. Testa lacunosa, piegato, ossidato. Ferro. Lungh. 8,4. N. 2478. Scavo 1989; US 151 (humus). 8. Stelo a sezione quadrata.Testa lacunosa, stelo sfaldato, incrostazioni terrose. Ferro. Lungh. 11,6; diam. testa cons. 2,4. N. 1702. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 9. Stelo a sezione quadrata.Ossidato. Ferro. Lungh. max 16,6, diam. testa 2,9. N. 1991. Scavo 1988, Vano B; US 95. 19. Stelo a sezione quadrata.Ossidato. Ferro. Lungh. max 14,5; diam. testa 2,7. N. 2217. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 11. Stelo a sezione ovale. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. 8,85; diam. testa 2,1. N. 3714. Scavo 1989, Area D; US 166. 12. Stelo a sezione quadrata.Ossidato. Ferro. Lungh. max 6,7; diam. testa 2,6. N. 3713. Scavo 1989, Area D; US 166. 13. Stelo a sezione quadrata. Privo di parte dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,1; diam. testa 2,75 × 2,6. N. 3184. Scavo 1989, Area D; US 162. 14. Stelo a sezione quadrata.Privo di parte dello stelo e della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,3; diam. testa 3,1. N. 3147 A. Scavo 1989, Area D; US 161 A. 15. Stelo a sezione quadrata.Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,7; diam. testa 2,6. N. 3147. Scavo 1989, Area D; US 161 A. 16. Stelo a sezione quadrata.Privo della punta, ossidato, stelo arcuato. Ferro. Lungh. max 9,1; diam. testa 2,3. N. 1/94/ 1002. Scavo 1992; US 1002 (arature). 17. Stelo a sezione ovale.Privo della parte inferiore dello stelo e della punta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 6,25; diam. testa 2,15. N. 3252/22/86. Scavo 1986, area esterna sud; US 22. 18. Stelo a sezione quadrata. In tre frammenti, stelo ricurvo, molto ossidato. Ferro. Lungh. compl. 7,8 ca.; diam. testa 2,7. N. 1955. Scavo 1988, Vano B; US 95. Il terzo frammento, di stelo, è pertinente con ogni probabilità allo stesso chiodo, anche se non c’è l’attacco. 19. Stelo a sezione ovale. Privo della parte inferiore dello stelo e della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. max cons. 5,6; diam. testa 2,3. N. 9567/90/220. Scavo 1990; US 220. 20. Stelo a sezione circolare in alto e a sezione quadrata presso la punta. Stelo ricurvo ad angolo ottuso, molto ossidato. Ferro. Lungh. 10,6; diam. testa 2,1. N. 950. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

215

21. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, stelo ripiegato ad angolo retto, molto ossidato. Ferro. Lungh. 7,8; diam. testa 2. N. 2053. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 22. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, stelo ripiegato ad angolo retto, molto ossidato. Ferro. Lungh. 7,6; diam. testa 2. N. 2073. Scavo 1988; US 42 (arature). 23. Stelo a sezione circolare.Testa lacunosa, stelo arcuato, ossidato. Ferro. Lungh. max 9,7; diam. testa 1,1. N. 5341/89/ 200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 24. Stelo a sezione circolare nella parte superiore e quadrata nella parte inferiore.Piegato ad angolo retto presso la punta, ossidato. Ferro. Lungh. 8,8, diam. testa 2,1. N. 1266. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 25. Stelo a sezione circolare nella parte superiore e quadrata nella parte inferiore.Piegato ad angolo retto presso la punta, ossidato. Ferro. Lungh. 8,8, diam. testa 2,1. N. 1267. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 26. Stelo a sezione circolare nella parte superiore e quadrata nella parte inferiore.Piegato ad angolo retto presso la punta, ossidato. Ferro. Lungh. 8,1, diam. testa 2,1. N. 1268. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 27. Stelo a sezione circolare nella parte superiore e quadrata nella parte inferiore.Piegato ad angolo retto presso la punta, ossidato. Ferro. Lungh. 10,2, diam. testa 2,1. N. 1269. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 28. Stelo a sezione quadrata. Piegato a doppio angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 10,4, diam. testa 2,3. N. 42. Scavo 1988, intercapedine; US 62. 29. Stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto presso la punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 8,7; diam. testa 2,4 × 1,8. N. 4005/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 30. Stelo a sezione quadrata, piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 7,2; diam. testa 2,2. N. 3699/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 31. Stelo a sezione quadrata. Testa lacunosa, privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. 6,5; diam. testa 2,4. N. 1694. Scavo 1988; US 66. 32. Stelo a sezione quadrata. Ossidato. Ferro. Lungh. 9,5; diam. testa 2,3 × 1,8. N. 4588. Scavo 1989, Area D; US 183. 33. Stelo a sezione quadrata. Ossidato. Ferro. Lungh. 8; diam. testa 2. N. 4587. Scavo 1989, Area D; US 183. 34. Stelo a sezione quadrata. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,6; diam. testa 1,5. N. 3719. Scavo 1989, Area D; US 166. 35. Stelo a sezione circolare. Testa in frammenti non ricomponibili, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,9. N. 3725. Scavo 1989, Area D; US 166. 36. Stelo a sezione quadrata, ricurvo, ossidato. Ferro. Lungh. 8,5; diam. testa 1,65. N. 3238. Scavo 1989, Area D; US 162. 37. Stelo a sezione rettangolare. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,5; diam. testa 2,2. N. 3276. Scavo 1989, Area D; US 162. 38. Stelo a sezione quadrata. Ossidato. Ferro. Lungh. 4,9; diam. testa 2 × 1,7. N. 3722. Scavo 1989, Area D; US 166. 39. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,2; diam. testa 2,1. N. 3723. Scavo 1989, Area D; US 166. 40. Stelo a sezione quadrata. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,8; diam. testa 1,8. N. 3727. Scavo 1989, Area D; US 166. 41. Stelo a sezione quadrata, tendente a circolare, in basso. Privo della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. 7,25; diam. testa 1,9. N. 988. Scavo 1988, Recinto A; US 81 entro una cavità di un blocco. 42. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. 11,3; diam. testa 2,35. N. 2278. Scavo 1988, Vano C; US 137.

216

laura ambrosini

43. Stelo a sezione quadrata.Molto ossidato. Ferro. Lungh. max 5,7; diam. testa 2,2 × 2,35. N. 1105. Scavo 1988; US 42 (arature). 44. Stelo a sezione quadrata. Privo della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. 7,7; diam. testa 2. N. 1065. Scavo 1988; US 42 (arature). 45. Stelo a sezione rettangolare. Ossidato, stelo piegato ad angolo retto. Ferro. Lungh. max 6,7; diam. testa 1,5. N. 3248/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 46. Stelo a sezione rettangolare.Privo di gran parte della testa, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,15; diam. testa 3,1. N. 17/95/1037. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. M15V (Fig. 8) Chiodo, con testa circolare media (diam. 1,9) a calotta e stelo a sezione quadrata 1. Privo della punta, privo di parte dello stelo, molto ossidato. Lungh. 4,7; diam. testa 1,9. Ferro. N. 3468/31/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 31.

M15fr – Frammenti di chiodi non inseribili in tipologia M15fr1 Frammento di stelo a sezione ovale, pertinente a chiodo di piccole dimensioni; conserva la punta. Molto ossidato. Ferro. Lungh. 2,8; sezione max 0,5 × 0,4. N. 2190. Scavo 1988, Vano C; US 135. M15fr2 Frammento di stelo a sezione ovale, pertinente a chiodo di piccole dimensioni; conserva la punta. In due frammenti, ricurvo, molto ossidato. Ferro. Lungh. 5,1. N. 2075. Scavo 1988; US 42 (arature). M15fr3 Due frammenti, non combacianti, di stelo a sezione ovale (chiodi di piccole dimensioni?), arcuati. Molto ossidati. Ferro. A: lungh. 6,2; B: lungh. 4,8. N. 2222. Scavo 1988, Vano C; US 135. M15fr4 Due steli di chiodo a sezione quadrata. A: privo della punta e stelo ripiegato ad angolo retto. B: conserva la punta; molto ossidati. Ferro. A: lungh. 8,9; sezione max 0,55; B: lungh. 3. N. 2074. Scavo 1988; US 42 (arature). M15fr5 Frammento di stelo a sezione quadrata, probabilmente pertinente a chiodo, ripiegato ad una estremità ad angolo ottuso. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 8,1. N. 3292/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M15fr6 Frammento di stelo a sezione quadrata, pertinente probabilmente a chiodo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4,2; sezione lato 6. N. 3267/ 22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. M15fr7 Frammento di stelo a sezione quadrata, pertinente probabilmente a chiodo.

Ossidato. Ferro. Lungh. max 9,25; sezione lato 0,9. N. 3319/ 23/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 23. M15fr8 Stelo a sezione rettangolare pertinente a chiodo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 8,4. N. 2/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. M15fr9 Stelo a sezione quadrata pertinente a chiodo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,5. N. 25/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. M15fr10 Stelo di chiodo a sezione quadrata, con punta ripiegata ad angolo retto, pertinente a chiodo. Ossidato. Ferro. Lungh. 4,8. N. 8/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. M15fr11 Stelo a sezione quadrata, con punta, pertinente a chiodo. Ossidato. Ferro. Lungh. max 2,65. N. 18/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. M15fr12 Chiodo con testa di forma non ricostruibile, stelo a sezione rettangolare, con punta, arcuato. Privo di gran parte della testa, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,8; diam. testa non ricostruibile. N. 163/I/93/9. Scavo 1993; US I/93/9. M15fr13 Stelo di chiodo a sezione rettangolare. Privo della testa. Ferro. Lungh. max 11,5. N. 2313. Scavo 1988; US 42 (arature). M15fr14 Frammento di stelo a sezione rettangolare e punta arrotondata. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,1. N. 3709. Scavo 1989, Area D; US 166. M15fr15 Stelo di chiodo con sezione irriconoscibile, punta arrotondata. Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,9. N. 3710. Scavo 1989, Area D; US 166. M15fr16 Stelo di chiodo a sezione rettangolare. Piegato ad angolo retto, lacunoso. Ferro. Lungh. max 3,4. N. 3708. Scavo 1989, Area D; US 166. M15fr17 Stelo a sezione quadrata piegato ad angolo retto. Lacunoso, ossidato. Ferro. Lungh. max 3,85. N. 3712. Scavo 1989, Area D; US 166. M15fr18 Stelo a sezione quadrata piegato ad angolo retto, con punta. In due frammenti, lacunoso, ossidato. Ferro. Lungh. max 5,4. N. 3175. Scavo 1989, Area D; US 166.

m – oggetti di ferro M15fr19 Stelo a sezione quadrata con punta ripiegata. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. max 7,45. N. 3726. Scavo 1989, Area D; US 166. M15fr20 Stelo di chiodino a sezione rettangolare. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 3,65. N. 4048. Scavo 1989, Area D; US 167. M15fr21 Stelo di chiodo a sezione quadrata. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 3. N. 4585. Scavo 1989, Area D; US 183. M15fr22 Stelo di chiodo a sezione quadrata. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 4. N. 5070. Scavo 1989, Area D; US 190. M15fr23 Stelo di chiodo a sezione quadrata, conserva la punta. Ferro. Lungh. 5,5; sezione max lato 0,8. N. 913 B. Scavo 1988, Recinto A; US 77. M15fr24 Stelo di chiodo a sezione quadrata. Frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 2,8. N. 4219. Scavo 1989, Area D; US 180. M15fr25 Stelo a sezione quadrata. Privo della testa, frammentario, ossidato. Ferro. Lungh. 6,7. N. 4584. Scavo 1989, Area D; US 183. M15fr26 Stelo a sezione quadrata, con punta. Ossidato. Ferro. Lungh. cons. 6,6. N. 1712. Scavo 1988; US 66. M15fr27 Stelo a sezione quadrata, piegato ad uncino in prossimità della punta. Ossidato. Ferro. Lungh. 4,4. N. 1721. Scavo 1988, Recinto A; US 66. M15fr28 Stelo di chiodo a sezione quadrata, con punta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,2. N. 4010/89. Scavo 1989, Area D; US 166. A. M15fr29 Frammento di stelo a sezione quadrata, di chiodino. Ossidato. Ferro. Lungh. max 4. N. 3693/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166 M15fr30 Frammento di stelo a sezione quadrata di piccolo chiodo, con punta. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 2,1. N. 3705/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. M15fr31 Frammento di stelo di chiodo a sezione quadrata.

217

Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,3. N. 4004/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. M15fr32 Frammento di stelo di chiodo a sezione circolare. Ossidato. Ferro. Lungh. max 8. N. 4002/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. M15fr33 Frammento di stelo di chiodo a sezione circolare, cavo nella parte superiore e a sezione quadrata in basso. Molto ossidato. Ferro. Lungh. max 11,8. N. 929. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M15fr34 Stelo di chiodo, cavo, a sezione circolare. Privo della testa, molto ossidato. Ferro. Lungh. max 7. N. 33. Scavo 1988; US 42 (arature). M15fr35 Stelo di chiodo, cavo nella parte superiore, a sezione quadrata. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,8. N. 94. Scavo 1988, Recinto A; US 58. M15fr36 Stelo di chiodo a sezione circolare cava nella parte superiore ed a sezione quadrata in basso. Ossidato. Ferro. Lungh. max 8,8. N. 361. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. M15fr37 Frammento di stelo circolare cavo. Ossidato. Ferro. Lungh. 3,2. N. 350. Scavo 1988, Recinto A; US 58. M15fr38 Stelo di chiodo a sezione quadrata. Privo della punta, leggermente arcuato, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,8. N. 1270. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M15fr39 Stelo di chiodo a sezione circolare, cava nella parte superiore, con punta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 7,6., N. 43. Scavo 1988, intercapedine; US 62. M15fr40 Stelo di chiodo a sezione circolare, cava nella parte superiore, con punta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 5,7. N. 44. Scavo 1988, intercapedine; US 62. M15fr41 Stelo di chiodo a sezione circolare, cava nella parte superiore. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 6,2. N. 552. Scavo 1988, Recinto A; US 58. M15fr42 Stelo di chiodo a sezione circolare, cava, con punta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 10,5. N. 370. Scavo 1988, intercapedine; US 62.

218

laura ambrosini

M15fr43 Stelo di chiodo a sezione circolare, cava nella parte superiore, ed a sezione quadrata nella parte inferiore. Privo della punta. Ossidato. Ferro. Lungh. max 6,4. N. 371. Scavo 1988, intercapedine; US 62. M15fr44 Stelo di chiodo a sezione circolare, cava. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,2. N. 710. Scavo 1988, Recinto A; US 58. M15fr45 Stelo di chiodo a sezione circolare. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,5. N. 441. Scavo 1988, Recinto A; US 58. M15fr46 Stelo di chiodo a sezione circolare cava nella parte superiore e quadrata nella parte inferiore. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. max 4,2. N. 37. Scavo 1988; US 42 (arature). M15fr47 Frammento di stelo di chiodo di piccole dimensioni, a sezione quadrata. Ossidato. Ferro. Lungh. max 1,95. N. 1398. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). M15fr48 Frammento di stelo di chiodo di piccole dimensioni, a sezione quadrata. In frammenti, il frammento più grande è ricurvo. Ferro. Lungh. max cons. 4,2; sezione nel punto max 0,9 × 0,9. N. 7889/90/ 204 A. Scavo 1990, Vano E; US 204 A. M15fr49 Due frammenti di stelo di chiodo di piccole dimensioni, a sezione quadrata. Frammentario, privi della punta e della testa, ossidati. Ferro. A: 3; B: 3,3. N. 9963/90/236. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). M15fr50 Frammento di stelo a sezione quadrata, con parte di testa informe. Privo della punta, ossidato. Ferro. Lungh. 5,6; diam. testa 1,8 × 1,25. N. 7913/90/204. Scavo 1990; US 204. M15fr51 Frammento di stelo a sezione quadrata, probabilmente pertinente a chiodo di piccole dimensioni. Privo della punta, leggermente ricurvo, molto ossidato. Ferro. Lungh. 7,35; sezione lato 0,75. N. 6158/90/202. Scavo 1990; US 202 (arature). M15fr52 Stelo di chiodo a sezione circolare. Privo della punta, molto ossidato. Ferro. Lungh. 11; sezione diam. max 1,7. N. 1854. Scavo 1988, Recinto A; US 81. M15fr53 Stelo di chiodo a sezione quadrata. Frammentario, ripiegato ad angolo retto. Ferro. Lungh. 6. N. 4843. Scavo 1989, Area D; US 185.

Mfr – Frammenti di ferro non attribuibili a forme specifiche Mfr1 Frammento di stelo a sezione quadrata, pertinente a chiodo o “chiave” (?). Ossidato. Ferro. Lungh. max 3,1. N. 2/92/1002. Scavo 1992; US 1002 (arature). Mfr2 Frammento di stelo a sezione rettangolare con parte superiore ingrossata. Non è chiaro se si tratti di uno stelo di “chiave” o di parte di graticola. Leggermente ricurvo, ossidato. Ferro. Lungh. max 26,2. N. 254.22 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. Mfr3 Frammento di stelo a sezione quadrata. Non è chiaro se si tratti di uno stelo di “chiave”. Piegato ad angolo retto, ossidato. Ferro. Lungh. max 24,5. N. 254.23 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. Mfr4 19 frammenti di verghetta a sezione rettangolare. Non è chiaro se si tratti di una griglia o “chiave”. Ossidati. Ferro. Lungh. max 27,2; lungh. min. 2,1. N. 254.25 (254/II/93/2). Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. Mfr5 177 frammenti di steli probabilmente pertinenti a “chiave”. Alcuni piegati ad angolo retto, molto ossidati. Ferro. Lungh. max 26,6; lungh. min. 3,2. S.n. Scavo 1993; Settore II; US 2. Mfr6 Frammento di ferro aderente ad un frammento di impasto giallino (forse coppo di III fase), pertinente forse a “chiave”. Ossidato. Ferro. N. 1287. Scavo 1988; US 42 (arature). Mfr7 2 frammenti di lamina pertinenti ad oggetto non identificabile. Ossidati. Ferro. A: 3 × 2; B: 2 × 1,1. Sporadici Mfr8 Frammento di lamina. Ossidato. Ferro. Lungh. 3,5; largh. max 0,6. N. 312. Scavo 1988, Recinto A; US 58, entro coppetta a vernice nera. Mfr9 36 frammenti informi. Ossidati. Ferro. N. 254.26; Scavo 1993, Area esterna nord; US II/2. Mfr10 Frammento informe. Aderente ad un frammento di parete di ceramica a vernice nera (?). Molto ossidato. Ferro. 1,9 × 1,2. N. 1327. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

N – O GG E TTI DI PIO M B O Laur a A m b ro si ni

G

li oggetti di piombo rinvenuti nel santuario sono costituiti da vasellame, perni, fascette ed anellini. Il simpulum miniaturistico N1 trova confronto con alcuni esemplari rinvenuti a Montebelluna,997 dove sembra che siano stati rinvenuti con materiale preromano e romano. Si tratta di piccoli simpula di piombo della lunghezza di 10-16,6., fusi in un unico pezzo, con vasca emisferica, ansa a nastro desinente in un largo gancio. I perni N2-3 sono entrambi riferibili con ogni probabilità a statue votive. Il perno N2 ha una forma tale da essere facilmente collocato in un elemento cilindrico ed è dotato di uno stelo non troppo lungo, adatto a sostenere un elemento moderatamente lungo e pesante. Tali considerazioni spingono a credere che si tratti del perno per l’inserimento di una mano al braccio di una statua votiva. I resti di argilla depurata rosa arancio, tuttora aderenti al perno, sembrerebbero confermare un’ipotesi di questo tipo. Il perno N3 per le ridotte dimensioni e la forma, poco adatta a rispondere a sollecitazioni particolarmente impegnative, sembrerebbe un elemento di raccordo verticale tra due parti, (forse di statua votiva?), non troppo pesanti. La fascetta N4, utilizzata probabilmente per fungere da raccordo tra due elementi in corrispondenza di un margine, chiamata anche cannula,998 trova confronto con esemplari rinvenuti in tombe di Tarquinia: un esemplare è stato rinvenuto nelle tombe 842-1593 del Calvario, associato ad un corredo funerario databile tra la seconda metà del iv sec. a.C. e l’età augustea,999 ben quindici esemplari provengono dalla tomba 63 del Fondo Scataglini.1000 * 997 Galliazzo 1979, pp. 192, fig. 6, 193, figg. 7-11. 998 Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 87-88, n. 197. 999 Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 87, fig. 20, 88, n. 197. 1000 Serra Ridgway 1996, p. 77, n. 63-15, tav. XLV,63-15; segmenti della lunghezza di 6-7.

N 1 (Tav. cxvii; Fig. 8) Simpulum miniaturistico con ansa verticale a nastro a sezione rettangolare, con estremità ripiegata e vasca emisferica concava. Vasca lacunosa. Piombo. Lungh. 4,9. N. 2909. Scavo 1989, Area D; US 155. N 2 (Tav. cxvii) Grande perno di piombo di forma cilindrica, dotato, al centro di una delle due estremità, di un perno verticale a sezione circolare; l’altra estremità ha una sorta di bordo di lamina lacunosa e ripiegata verso l’alto. Nei pressi del perno si osservano tracce di ceramica depurata di colore rosa arancio. Si tratta del perno di una statua votiva, pertinente con ogni probabilità all’innesto di una mano o di parte di un arto. Piombo. Diam. base 5; alt. max 4,3; alt. perno 1,8. N. 8/92/1005. Scavo 1992; US 1005. N 3 (Tav. cxvii) Perno a forma di L, a sezione circolare. Piombo. Lungh. max 3,4. N. 3718. Scavo 1989, Area D; US 166. N4 Fascetta (“cannula”) rettangolare ripiegata, con sezione ad U. Piombo. Lungh. max 7,3, spess. lamina 2,5; spess. complessivo 0,7, terra all’interno della cavità. N. 9/92/1005. Scavo 1992; US 1005. N 5 (Tav. cxvii; Fig. 8) Anellino circolare a sezione rettagolare. Piombo. Diam. 1,5. N. 3690/89. Scavo 1989, Area D; US 166.

This page intentionally left blank

O – BASI/BASE TTE E CIPPI L A PIDE I L aur a Am bros ini · Ba rba r a B e l e l l i M a rc h e si ni

O1 – Altari e cippi-altari

I

l santuario di Mazzano ha restituito due diversi tipi di altari1001 in tufo, contraddistinti da fori o cuppelle sul piano superiore che ne segnalano la funzionalità specifica di altari per libagioni. Il primo tipo (O1I), di forma circolare, è avvicinabile agli altarini rudimentali provvisti di fori e canalicoli sul piano superiore, di forma quadrangolare, inseriti all’interno dell’edificio Á del Santuario Meridionale di Pyrgi1002 ed è confrontabile più puntualmente con la serie di piccoli altari circolari rinvenuti in giacitura secondaria nel santuario del Belvedere di Orvieto,1003 provvisti però di una base quadrangolare e con un altare costituito da un blocco circolare con foro centrale rinvenuto nella piazza ad ovest dell’edificio ‚ nel santuario di Gravisca.1004 Per il tipo di apprestamento, richiama le tavole per offerte cruente ed incruente e gli altari funerari per libagioni e offerte di sangue collegate al culto degli antenati,1005 rappresentati nelle tombe (ad esempio Tomba Campana, Tomba delle Cinque Sedie a Caere) o collocati nelle aree di necropoli (cd. altari “a cuppelle”) e documentati in particolare nel distretto del lago di Bracciano.1006 Il secondo tipo (O1II) è rappresentato dai due altari in guisa di cippi recanti iscrizioni di dedica a Fortuna e a Menerva Maia, che in generale rispecchiano la prassi, rilevabile per i luoghi di culto dell’Italia repubblicana, di erigere gruppi di are dedicate a divinità diverse nell’ambito di un medesimo contesto.1007 Il migliore confronto è offerto dalle 6 are con iscrizione di dedica dall’area sacra di Macchia Grande a Veio, databili al iii sec. a.C; tali are, recanti un incavo sulla faccia superiore, sono ben rifinite e sono provviste di modanature, ad eccezione di una che si presenta come semplice parallelepipedo.1008 1001 Per la classificazione e l’inquadramento generale degli altari preromani, si rimanda in particolare a Comella 2005b (con bibliografia di riferimento), con proposta di suddivisione che ne privilegia la funzione; una nuova proposta di tipologia basata prioritariamente sulla forma geometrica è stata di recente elaborata in Steingräber, Menichelli 2010. Per un inquadramento critico nell’ambito delle diverse strutture afferenti all’ambito santuariale, si rimanda a Colonna 2006, pp. 132-143. 1002 Colonna 1991-92, pp. 74-75; Colonna 2006, p. 140; Baglione, Belelli Marchesini 2013. 1003 Pernier 1925, p. 152. 1004 Pianu 1991a, p. 199, tav. 56 d. 1005 Comella 2005b, pp. 166-167, gruppo C. 1006 Colonna 1973, pp. 58, 60 and 64. 1007 Nonnis 2003, p. 32. 1008 Olivieri 2005, p. 179-180, tav. II:a-b.

I due altari di Mazzano, caratterizzati da una lavorazione piuttosto sommaria in parte imputabile alle caratteristiche del tufo impiegato, presentano alcune peculiarità che ne evidenziano il ruolo non soltanto di oggetto ma anche di vere e proprie strutture di culto. La presenza di incavi semilunati sulle facce anteriori e laterali, poco profondi per offrire appoggio a offerte, sono con ogni probabilità funzionali a provocare lo stillicidio del liquido, alludendo forse a elementi naturali (antri?);1009 la posizione degli incavi, nella parte superiore e mediana degli altari, non ne consente una interpretazione come dispositivi per la veicolazione del liquido del sottosuolo, come nel caso dello sguincio rilevato a carico del ciglio inferiore di un altare a pianta quadrangolare per libagione nel santuario della Cannicella ad Orvieto.1010 L’aspetto piuttosto rudimentale dei due altari ne suggerisce una possibile filiazione dai semplici monoliti (argoi lithoi), talvolta appena lavorati e provvisti di iscrizioni di dedica, documentati a partire dall’età arcaica nel santuario di Apollo Lykaios a Metaponto, nel témenos della Malophoros a Selinunte e nel cd. tempio di Nettuno a Paestum.1011 Quanto alla attribuzione della funzione di altare a un elemento conformato in guisa di cippo, è possibile richiamare la categoria dei cippi terminali, utilizzati per segnare il confine di una proprietà o di un’area sacra. La sacralità dei termini è illustrata in particolare dalla celebrazione dei Terminalia, quando i proprietari dei terreni confinanti cingevano con bende i cippi, li ornavano con corone e lucerne, offrivano primizie e li aspergevano con il sangue della vittima sacrificale.1012 I termini non erano solo oggetto ma anche strumento di culto: con la denominazione di termini o pali sacrificales venivano piantati nel terreno anche sacrificii causa, venendo collocati non soltanto lungo il confine ma anche all’interno delle proprietà in punti adatti alla celebrazione dei culti sacrificali.1013 * 1009 Si pensi alla particolare ambientazione del santuario di Campetti a Veio, il cui fondale è costituito per l’appunto da una caverna: Carosi 2002. 1010 Roncalli 1994, pp. 103-117, figg. 15-29. 1011 Marcattili 2005, con riferimenti bibliografici. In particolare, l’aspetto degli altari di Mazzano richiama i cippi dell’area sacra di Metaponto, alcuni dei quali recanti iscrizioni di dedica ad Apollo in disposizione verticale dal basso verso l’alto (Burzachechi 1979). 1012 Piccaluga 1974, pp. 17-18, 118-121, che rileva una sostanziale differenza nella testimonianza degli autori latini e greci nell’attribuire rispettivamente un sacrificio cruento ed incruento ai cippi terminali. 1013 Piccaluga 1974, pp. 118-121; Front. De contr. Agr. 2, in Grom. Vet. P. 43L.

222

laura ambrosini · barbara belelli marchesini

O1I (Fig. 9) Altare per libagione di forma cilindrica, recante un foro circolare sul piano superiore. Dal v sec. a.C. 1. Elemento cilindrico, appena rastremato verso l’alto, con base inferiore leggermente ovale e base superiore circolare. Al centro della base superiore è presente un foro, accuratamente tagliato e levigato, di forma circolare (diam 7,5-8; prof. 8). Il margine della base superiore è smussato, e risulta resecato per un breve tratto. Le superfici a vista sono accuratamente levigate, mentre il piano di posa è sbozzato con una lama (largh. 4-5) ed irregolarmente livellato. Intero, con scheggiature a carico del perimetro di base e della base superiore. Tufo abbastanza compatto, con inclusi di leucite e pomice e con vacuoli di piccole e medie dimensioni, 7.5YR 6/8 (reddish yellow). Diam base superiore 30; diam. base inferiore mass. 36, min. 33; alt 31,5. Scavo 1990, Vano E; US 213. Entro la fine del v sec. a.C. (stratigrafia) De Lucia Brolli 2002, p. 365 O1II (Fig. 10) Cippo-altare di forma parallelepipeda, provvisto di cuppella sul piano superiore, di incassi semilunati sulle facce anteriori e laterali e di una iscrizione di dedica, incisa verticalmente lungo il margine destro della faccia anteriore, dall’alto verso il basso. I due altari appartenenti a questa categoria sono ricavati da un tipo di tufo locale a matrice piuttosto grossolana, ricco di inclusi e di vacuoli, che è stato sbozzato con un’ascia o un maleppeggio (largh. lama 4-5); le superfici sono state sottoposte ad una sommaria lisciatura, anche utilizzando uno strumento a punta. iii sec. a.C. 1. Cippo-altare con iscrizione di dedica a Fortuna. Elemento di forma irregolare, con basi non perfettamente parallele e faccia anteriore fortemente rastremata verso l’alto. La base superiore, spianata e appena levigata, reca in posizione centrale una cuppella (9,5 × 11; prof. 3). La faccia anteriore è sufficientemente spianata e presenta in basso una fascia accuratamente levigata, alta 20; immediatamente al di sopra, leggermente decentrato sulla sinistra, è presente un incasso a lunetta (largh 21; alt 12) ben profilato, con piano di base (prof. 5) orizzontale e parete di fondo ad arco di cerchio, gradualmente raccordata alla faccia del cippo; lungo il margine verticale destro corre l’iscrizione di dedica, incisa dall’alto verso il basso in corrispondenza di una fascia di forma irregolare, leggermente ribassata; lo spigolo verticale destro è abbondantemente scheggiato, in particolare alla quota del piano di posa. La superficie della faccia laterale sinistra si presenta irregolarmente sbozzata. La faccia posteriore è sufficientemente spianata, e presenta in basso una fascia non rifinita, in leggero aggetto (alt. 8). La faccia laterale destra presenta un incasso a lunetta (largh 13; alt. 9), ben delineato ma solo debolmente incavato, in alto a destra; la fascia immediatamente sottostante, lungo il margine verticale destro, si presenta abbastanza spianata mediante colpi reiterati di lama; la fascia inferiore, per una altezza di circa 20, si presenta in leggero aggetto. La base inferiore è spianata. Intero, con scheggiature superficiali, soprattutto a carico degli spigoli. Tufo ricco di inclusi di pomice di grandi dimensioni ed abbondati vacuoli, di dimensioni medie e grandi, 10YR 7/3 (very pale brown). Base superiore: 37 × 38; base inferiore: 38-40 × 4043; alt mass. 62; alt. min 52. A giudicare dal tipo di lavorazione delle superfici, dalla presenza di fasce non sottoposte a finitu-

ra alla quota del piano di appoggio e dalla necessità di correggere l’asimmetria, l’altare doveva essere leggermente incassato nel terreno. Scavo 1989, Area D; US 177. 2. Cippo-altare con iscrizione di dedica a Menerva e Maia. Blocco parallelepipedo di forma regolare. La faccia superiore, ben spianata, presenta al centro una debole concavità di forma ovale (6 × 9) in posizione decentrata. Sulla faccia anteriore, la superficie si presenta abbastanza scabra e scheggiata; l’iscrizione di dedica corre in verticale immediatamente a destra della mezzeria, piegando in basso verso sinistra con andamento curvilineo, ed è realizzata all’interno di una fascia di forma irregolare, leggermente ribassata e spianata a colpi di lama; in particolare, la traccia di tale lavorazione è ben leggibile in basso, dove la fascia iscritta presenta un margine ondulato, risparmiando lungo lo spigolo inferiore del cippo una sottile striscia (alt. 6). La faccia laterale destra presenta in alto un incasso ad arco di cerchio (largh base 22; alt 21; prof. 8), ritagliato a carico dello spigolo con la faccia anteriore; la base è orizzontale e ben spianata, la parete di fondo curvilinea e gradualmente raccordata alla superficie del blocco. Le due facce laterali e la faccia posteriore presentano superfici abbastanza rifinite; sono leggibili abbondanti tracce oblique e curvilinee prodotte da uno strumento a punta, soprattutto nella porzione superiore. Intero, con scheggiature superficiali, soprattutto a carico degli spigoli verticali e della base superiore. Tufo ricco di inclusi di pomice di grandi dimensioni ed abbondati vacuoli, di dimensioni medie e grandi, 10YR 7/3 (very pale brown). Base superiore: 37 × 49; base inferiore: 38 × 48; alt. 65. Scavo 1989, Area D; US 177.

O2 – Basi Il santuario di Mazzano ha restituito una base quadrangolare in tufo che, per il tipo di modanatura,1014 è inseribile all’interno delle basi genericamente riferibili a donari o altari; in particolare, un confronto può essere istituito con alcune basi, di più piccole dimensioni, restituite dal santuario di Gravisca.1015 * O21 (Fig. 9) Base quadrangolare, provvista di modanature. La base presenta, in sequenza dal basso, una serie di modanature in progressivo ritiro: una fascia alta 6, distinta mediante un taglio obliquo; un toro alto. 14, con punto di massima espansione a circa 1/3 dell’altezza; una fascia alta. 2,4, con profilo leggermente rastremato; una seconda fascia, conservata per l’altezza di 2. Scheggiata in corrispondenza del piano superiore, presenta una fessurazione a carico di uno degli spigoli. Tufo ricco di inclusi di pomice di grandi dimensioni ed abbondati vacuoli, di dimensioni medie e grandi, 10YR 7/3 (very pale brown). Piano di appoggio: 53,5 × 54 circa; piano superiore: 38,5 × 35,5 circa; alt. 27. Scavo 1989, Area D; US 181.

bbm 1014 Confrontabile in particolare con una base da Vulci: Shoe 1965, p. 112, tav. XXX, n. 3. 1015 Fiorini 2005, p. 42, fig. 11 (dal cortile dell’edificio Á); p. 121, fig. 144 (dall’edificio di Adone).

o – basi / basette e cippi lapidei O3 – Basette La basetta di tufo O31 di forma parallelepipeda, dagli scavi clandestini nell’area esterna W, mostra un incasso rettangolare sulla superficie superiore adatto all’alloggiamento di una statuetta di bronzo fuso. L’incasso superiore ben si adatta alla statuetta di Ercole in assalto L2, tuttavia mentre la statuetta è stata rinvenuta presso l’altare IV, la basetta proviene dalla zona esterna W, fuori dal Vano C; pertanto, dal momento che non sono stati rinvenuti in connessione, è possibile che la basetta appartenga ad un’altra statuetta. *

223

O31 (Tav. cxvii) Basetta di tufo di forma parallelepipeda con incasso rettangolare sulla superficie superiore per l’alloggiamento di una statuetta di bronzo fuso. Forse pertinente alla statuetta di bronzo L2. Scheggiata la superficie superiore presso l’alloggiamento della statuetta. Tufo ricco di mica e quarzo, largh. max 6,3; alt. 8,2; spess. max 5,85. N. 7/92/242. Scavo 1992; US 242 (scavo clandestino). Ambrosini 2002b, p. 71, ad n. 8.32.

la

This page intentionally left blank

P - CER A M ICA Laur a Am bros ini · L aur a M a ri a M i c h ett i Barba r a Belelli Marc h e si ni · Claudi a Ca rlucc i Ales s a ndr a Co sta nt i ni

P1 – Bucchero uesta classe1016 è rappresentata nel santuario di Q Mazzano essenzialmente da materiale molto frammentario,1017 in cattivo stato di conservazione, con un corpo ceramico in gran parte di colore nero opaco o grigio scuro in superficie e grigio in frattura, di qualità piuttosto scadente, che raramente presenta superfici lucide. Anche il repertorio morfologico, decisamente ridotto, risulta costituito da poche forme, in prevalenza aperte, tutte prive di elementi decorativi, mentre completamente assenti risultano i vasi di prestigio, che connotavano, in varietà e qualità, la prima produzione di bucchero di Narce.1018 L’elevato indice di frammentarietà del materiale, che si accompagna ad una sorta di selezione naturale delle parti di vaso conservate, soprattutto labbri e piedi, consente, ciononostante, di osservare una tendenza riscontrata in questo sito che va in ogni caso sottolineata, cioè la quasi assoluta preferenza per un tipo di vaso come la coppa,1019 soprattutto il tipo con labbro ingrossato esternamente. Se, in realtà, questa tendenza alla semplificazione delle forme ed al graduale scadimento della qualità della produzione tardo-arcaica, caratterizzata in maggioranza da vasellame di uso domestico, sembra un fenomeno condiviso anche da altri centri,1020 la presenza quasi esclusiva di coppe per la classe del bucchero nell’area del santuario di Mazzano, potrebbe essere significativa per la pratica cultuale in uso nel momento immediatamente precedente la prima monumentalizzazione del sito. È, infatti, da segnalare che proprio il fondo di una coppa su piede ad anello rappresenta il supporto per una delle iscrizioni più antiche in lingua

1016 Per una prima rassegna sulla produzione di bucchero nell’agro falisco e sul ruolo di Narce si veda Ambrosini 2004. 1017 L’area indagata durante le campagne di scavo, oggetto di questo studio, ha restituito 778 frammenti di bucchero dei quali 289 di piccole o minute dimensioni. 1018 Sul primato di Narce in particolare quale centro importatore e produttore del bucchero a partire dalla fase più antica, Ambrosini 2004, p. 254-255. 1019 Corrispondente alla classe bowl di Rasmussen 1979. 1020 Secondo quanto già notato in Rasmussen 1979, p. 123, si veda anche Murray Threipland 1969, p. 4; queste caratteristiche ricorrono nella fase 6 della periodizzazione proposta in Gran-Aymerich 1993, p. 23, ed in tempi più recenti condivise nelle comuni osservazioni di Tamburini 2004, p. 189, Di Silvio et alii 2004, p. 44, Locatelli 2004, p. 75, mentre ancora per Narce Ambrosini 2004, p. 254, per Veio, Piano di Comunità, Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, Ambrosini et alii 2009, p. 94.

etrusca rinvenute nel santuario, proveniente da uno strato che documenta un atto di consacrazione (P1IVA-Cfr 37).1021 L’appartenenza della stragrande maggioranza dei frammenti alla “domestic ware”, oltre ad essere spiegabile con motivi di ordine cronologico – tutti i tipi individuati sono databili, secondo quanto noto in letteratura, tra la fine del vi fino alla metà del v secolo a.C. – potrebbe essere connessa con il regime delle offerte praticato nel santuario.1022 Come già detto, non solo quanto conservato del bucchero appartiene quasi esclusivamente a forme aperte, ma soprattutto è da notare che all’interno di questa ampia categoria risultano quasi del tutto assenti forme destinate al bere, rappresentate da pochi frammenti ascrivibili a kyathoi, kylikes e forse calici su basso piede,1023 mentre sono attestate in maggioranza schiacciante: coppe,1024 coppe miniaturistiche1025 e 1021 Il frammento è stato votato come parte della coppa, rotta in precedenza; sull’epigrafe si veda qui il contributo di L. Biondi, mentre per l’azione rituale si veda il contributo di M. De Lucia; sui vasi in bucchero come supporti per iscrizioni restituiti dai santuari in età arcaica e tardo-arcaica, Gran-Aymerich 1997, p 127. 1022 La “povertà” del contenitore delle offerte alimentari o vegetali è perfettamente compatibile con i culti praticati nel santuario per i quali si rimanda in questa sede al contributo di M. De Lucia. 1023 La prevalenza di forme aperte nei depositi di questo periodo è nota e ben documentata nel limitrofo territorio veiente, a Casale Pian Roseto e Piano di Comunità, località che hanno restituito ricchi complessi di materiali a destinazione votiva con classi ceramiche identiche in associazione tra loro, Threipland, Torelli 1970, Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, Ambrosini et alii 2009, ma in entrambi i casi il repertorio delle forme è più articolato, rispetto al contesto falisco, e le forme maggiormente attestate sono rappresentate dal calice su basso piede, tipo Rasmussen 4c, e le coppe sia a labbro indistinto, tipo Rasmussen bowl 4, sia a labbro ingrossato, tipo Rasmussen bowl 3, per Piano di Comunità, B. Belelli Marchesini, in Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, pp. 267-273. Anche rispetto alla morfologia dei vasi si sottolinea l’identità con le forme attestate nel santuario di Mazzano, ma con un diverso rapporto di forza, tra la forma della coppa predominante ed i calici, presenti in pochi esemplari. Inoltre non sembra privo di significato il fattore, comune ai due complessi veienti, della maggiore integrità degli esemplari rispetto all’alta percentuale di frammentarietà rilevata a Mazzano, dovuta alla differente giacitura dei materiali, nei primi due casi deposti all’interno di una cisterna e di un pozzo, B. Belelli Marchesini in Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, pp. 263-264, presenti nelle aree sacre, nel nostro caso recuperati in strati di frequentazione del santuario. 1024 Il numero degli individui si aggira intorno ai 50, calcolati come numero minimo di esemplari sulla base degli elementi determinanti come i fondi con piedi ad anello ed alle percentuali di conservazione. 1025 Sono conservati in totale sei esemplari frammentati. Tale presenza contribuisce a determinare la destinazione votiva anche di questa classe di ceramiche a carattere residuale restituite dall’area del santuario, si vedano a tale proposito le considerazioni in Torelli 1998 (2001), p. 123 e Gran-Aymerich 1997, p. 124.

226

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

pochi frammenti di piatti. Da segnalare due frammenti di fondo, pertinenti probabilmente ad una kylix P1IIA e ad una coppa P1IVA-C, il primo dei quali (P1IIAfr2) presenta una decorazione a «rotellature» su doppio registro concentrico, con al centro quattro piccoli cerchi concentrici, mentre il secondo (P1IVA-Cfr32) una semplice rotellatura. La testimonianza da Narce arricchisce il numero delle attestazioni di questo tipo di decorazione impiegata in un vaso databile, almeno, alla prima metà del v secolo a.C. che contribuisce a evidenziare il ruolo del bucchero quale classe aperta alle precoci sperimentazioni di forme e tecniche decorative derivate dal mondo greco e quale ponte con la successiva produzione a vernice nera.1026 Non sembra priva di significato, in questa accurata selezione di forme, la presenza dei coperchi, (P1VI) spesso associati anche alle coppe, o ai piatti contenenti offerte di cibo.1027 È da segnalare la presenza anche di qualche esemplare, sfortunatamente non ricomponibile, di vasi di forma chiusa di grandi dimensioni, soprattutto in bucchero nero e con pareti molto spesse, dei quali è stato impossibile ricostruire l’esatta morfologia e classificati nel tipo P1V. Tuttavia, nonostante l’estrema frammentazione di questa classe si è deciso di proporre comunque una tipologia delle forme riconoscibili per dare conto della produzione attestata localmente, pertinente ad un periodo precedente rispetto alle fasi di vita ricostruite in questo studio e presente soprattutto in strati funzionali alla frequentazione del santuario: strati legati a riti di fondazione o dismissione, strati pavimentali ecc. Lo stato di conservazione del materiale obbliga necessariamente lo schedatore a creare una griglia tipologica meno stringente, comprendente esemplari vicini per tipologia, ma troppo incompleti sotto il profilo morfologico, tanto da poter consentire a nostro avviso di essere accostati, come ad es.: nel tipo P1VA, “vasi di forma chiusa di grandi dimensioni”, confluiscono i frammenti riconoscibili come forma chiusa senza possibilità di individuarne la forma precisa. Nonostante la più volte lamentata frammentazione di questa classe ceramica è possibile, attraverso le affinità morfologiche e tecniche con la coeva produzione veiente, rappresentata dai due importanti contesti archeologicamente ben documentati di Casale Pian Roseto e Piano di Comunità, rilevare anche per il pieno v secolo a.C. una continuità di rapporti culturali e produttivi tra i due territori confinanti di Narce e Veio, che non riguarda certamente solo la produzione del bucchero tardo, ma an-

che altre classi ceramiche, come si evince anche nel resto del volume.1028

1026 Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, p. 270, con riferimenti all’analisi della distribuzione degli esemplari che presentano il tipo di decorazione con rotellatura. 1027 Nel deposito votivo costituito dalla US 58 del santuario di Mazzano sono attestate associazioni tra coppe e coperchi anche di altre classi ceramiche, come ad es. la vernice nera ed i coperchi in ceramica comune.

1028 Anche altre produzioni artigianali contribuiscono a documentare più in generale i rapporti esistenti nella sfera del sacro tra i territori veiente e falisco in questo periodo, tra le quali anche le terrecotte architettoniche, De Lucia Brolli 2006, pp. 72-73, Carlucci 2013, e più in generale Cifani 2005. 1029 Vicino al tipo Rasmussen 3b, fig. 150. 1030 Rasmussen 1979, p. 113, fig. 195.

* P1I - Forma aperta Il tipo P1I, genericamente attribuito ad una forma aperta, è rappresentato da tre fondi, e pochi frammenti di labbro indistinto che possono essere pertinenti a forme quali il kyathos o il kantharos (Tipo P1I A) o il calice (Tipo P1I B);1029 mentre è riconoscibile un frammento di ansa con piccola protome animale applicata all’apice (tipo P1I A,1) che trova confronti nella decorazione del kyathos tipo Rasmussen 1h, assegnato alla seconda metà del vi sec. a.C.1030 P1I A Kyathos o Kantharos (Fig. 11) I frammenti assegnati al tipo provengono per metà da Unità Stratigrafiche compromesse, per il resto da strati non inquinati. La datazione per queste formazioni orienta tra il vi e l’avanzato v sec. a.C. 1. Frammento dell’ansa a nastro, all’apice è applicata una decorazione a testa di animale con lunghe orecchie. Bucchero nero, superficie opaca. Alt. 2,5. N. 4620/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Frammento del fondo con inizio dell’ansa a nastro e piede ad anello. Bucchero grigio opalescente. Alt. 3. N. 4631/89/ 185. Scavo 1989, Area D; US 185. 3. Frammento del fondo con inizio dell’ansa a nastro e piede ad anello lievemente strombato. Bucchero grigio. Diam. del piede 6. N. 4228/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 4. Sei frammenti forse pertinenti allo stesso esemplare, rimane il labbro, tutta la parete e la vasca carenata, parte di parete con inizio dell’ansa a nastro, parte di due anse a nastro. Bucchero nero, superficie opaca. Alt. 5,2; diam. 13; alt. max ansa 5. N. 1/92/1010; 2/92/1010, 3/92/1010; 4/92/1010. Scavo 1992; US 1010. Forse pertinenti alla forma P1I A: P1IAfr 1. Frammento di ansa a nastro. Bucchero nero. Lung. 4. N. 4061/89/170. P1IAfr 2. Parte di ansa a nastro. Alt. 5,9. N. 3814/89/166A: Scavo 1989, Area D; US 166 A. P1IAfr 3. Parte di ansa a nastro. Alt. 3,8. N. 4221/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. P1IAfr 4. Frammento di ansa a nastro. N. 5125/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1IAfr 5. Parete con inizio dell’ansa a nastro. H. 3,8. N. 5254/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino) P1IAfr 6. Parte di ansa a nastro. Alt. 3. N. 9324/90/204A. Scavo 1990, Vano E; US 204A. P1IAfr 7. Due anse a nastro. N. 8711/90/212; 8712/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1IAfr 8. Frammento di ansa a nastro. N. 9589/90/226. Scavo 1990, Vano E; US 226.

p – ceramica P1IAfr 9. Frammento di ansa a nastro. N. 1/92/1011. Scavo 1992, tempio; US 1011. P1Afr 10. Frammento di ansa a nastro. Larg. 1,3. N. 392/86/18 P1I B Calice (Fig. 11) I frammenti inseriti in questo tipo provengono tutti dalla stessa US 132, uno strato non inquinato, databile al terzo quarto del v secolo a.C. 1. Quattro frammenti che attaccano di labbro e vasca carenata. Bucchero nero. Alt. 4,3; diam. 16,8. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. 2. Frammento di labbro. Bucchero nero. Alt. 2; diam. 16,8. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1I C Calice su basso piede (Fig. 11) Probabilmente al tipo del calice su basso piede, appartengono tre frammenti di fondi, pertinenti a tre esemplari diversi vicini al tipo Rasmussen 4c;1031 quanto conservato dei tre vasi non consente una attribuzione certa, ma solo probabile al tipo. La forma dei frammenti mostra una significativa riduzione del risalto della carena, fino all’ammorbidimento delle linee dei fondi dei vasi, segno della loro recenziorità. La considerevole quantità di calici di questo tipo rinvenuti a Veio nel santuario di Casale Pian Roseto, o nel contesto sigillato del pozzo di Piano di Comunità, ne assicura, infatti, una datazione nell’avanzato v secolo.1032 Essa è confermata dai dati ricavati dall’analisi stratigrafica che attribuisce alla US 194, dalla quale provengono due dei tre frammenti, una datazione al terzo quarto del v secolo a.C. La US 152, invece, è uno strato superficiale sconvolto dalle arature. P1I Cfr 1. Fondo con vasca, caratterizzata da lieve carenatura, e piede ad anello. Diam. 5,7. N. 5107. Scavo 1989, Area D; US 194. P1I Cfr 2. Fondo con parte del piede ad anello. Diam. 5. N. 5121/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1I Cfr 3. Fondo con piede ad anello. Diam. 5. N. 2790/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature). Frammenti pertinenti alla forma P1I non meglio determinabili: P1Ifr 1. Frammento di labbro e parete. Bucchero nero. Diam. 12. N. 4057/89/170. P1Ifr 2. Frammento di labbro indistinto. Diam. 12. N. 4232/ 89/180. Scavo 1989, Area D; US 180 P1Ifr 3. Parte di labbro indistinto. Spessore sottile. Diam. 9,6. N. 4335/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1Ifr 4. Due frammenti uniti di labbro indistinto e vasca con carena. Diam. non ricostruibile. N. 5099/89/194, 5102/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1Ifr 5. Frammento di labbro indistinto. Diam. 13. N. 9588/ 90/226.

P1II - Kylix Il tipo P1II, è rappresentato da pochissimi frammenti di labbro, da alcuni frammenti di steli ed anse per i quali, a causa dell’estrema esiguità di quanto conservato, è assai difficile proporre confronti validi.1033 La maggioranza 1031 Rasmussen 1979, p. 101, fig. 156. 1032 Rispettivamente: Rasmussen 1979, p. 101 e Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, p. 267, fig. 3:1. 1033 Accostabili alla forma Rasmussen 1979, cup tipo 5, p. 121, fig. 237.

227

dei frammenti riconoscibili riconduce alla forma della kylix a labbro indistinto, ispirata alla kylix attica di tipo A, che ne determina anche la datazione tra l’ultimo quarto del vi e gli inizi del v secolo a.C. I frammenti inseriti in questo tipo provengono in maggioranza dalla US 132, uno strato sigillato e non inquinato, databile al terzo quarto del v secolo a.C. Il resto dei frammenti proviene rispettivamente: dalla US 204, uno strato di abbandono con materiale dall’ampio excursus cronologico, compreso tra il vi e la prima metà del iii secolo a.C.; dalle UUSS 13, 138, 185 e 200 inquinate da scavi clandestini non chiaramente interpretabili, o non affidabili cronologicamente. P1II A Kylix a labbro indistinto (Fig. 11) 1. Due frammenti del labbro e della vasca con lieve carenatura. Bucchero nero, superficie consunta. Alt. 4, diam non ric. N. 4603-4604/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Frammento del labbro. Bucchero nero, superficie lucidata. Diam. 21. N. 6516/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Due frammenti che attaccano con labbro e parte della vasca. Bucchero nero. Diam. 15. N. 2114a-b. Scavo 1988, Vano C; US 132. 4. Frammento con labbro e parte della vasca, forse pertinente ai precedenti. Bucchero nero. Diam. 15. N. 2114. Scavo 1988, Vano C; US 132. 5 Due frammenti con labbro. Bucchero nero. Diam. non determinabile. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. Forse pertinenti al tipo P1II A: P1II Afr 1. Due frammenti uniti del fondo, con parte della vasca, dello stelo e del piede strombato. Alt. 3,5. N. 2192. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P1II Afr 2. Frammento del fondo con stelo. Bucchero nero. Decorazione: sul fondo interno doppia serie concentrica di «rotellature», con al centro quattro piccoli cerchi concentrici. Alt. 2,7; larg. 5,5. N. 185/85/13. Scavo 1985; US 13. P1II Afr 3. Frammento della vasca con attacco dello stelo sottolineato da un risalto. Alt. N. 2113a. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 4. Quattro frammenti dello stelo e del piede strombato. Alt. 2,2; diam. 7. N. 2113. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 5. Frammento di piede strombato. Alt.; diam. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 6. Frammento dello stelo con attacco della vasca e del piede. Alt. 2,8. N. 2116. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 7. Frammento di alto piede svasato. Diam. 7. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 8. Frammento di ansa a bastoncello orizzontale. Lung. 5,1. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 9. Frammento di ansa a bastoncello orizzontale. Lung. 4. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1II Afr 10. Quattro frammenti di anse, dei quali due uniti ne ricompongono una intera, probabilmente pertinente ad un unico esemplare. N. 2299. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P1II Afr 11. Frammento di fondo con piede ad anello con largo e basso stelo cilindrico, forse pertinente ai frammenti precedenti. Bucchero grigio. N. 2299. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P1II Afr 12. Frammento di ansa a bastoncello. N. 4352/89/ 183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1II Afr 13. Piccolo frammento di ansa a bastoncello. N. 4354/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183.

228

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P1II Afr 14. Tre frammenti diversi di anse a bastoncello. N. 5124/89/194, 5126-7/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1IIAfr 15. Fondo con parte dello stelo. Alt. 2. N. 5247/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino) P1II Afr 16. Frammento di ansa a bastoncello. N. 6250/90/204. Scavo 1990; US 204. P1II Afr 17. Frammento di ansa a bastoncello. N. 7903/90/204. Scavo 1990; US 204.

P1III - Piatto È una forma rappresentata da pochi frammenti, dei quali solo i primi due sono ascrivibili ai tipi Rasmussen plate 2, datati al v sec. a.C., e plate 3, datati dubitativamente al tardo v sec. a.C.1034 La situazione stratigrafica non è dirimente per determinare la cronologia di questi frammenti, provenienti in gran parte dei casi da strati inquinati dall’azione dei clandestini, US 138, 200, o strato di distruzione e abbandono, US 161. L’unica US affidabile, è la 112, strato di livellamento della cella del tempio, databile al terzo quarto del v secolo a.C. P1III A (Fig. 11) Piatto a labbro estroflesso, ingrossato esternamente e desinente a spigolo 1. Due frammenti uniti con parte del labbro e della vasca. Alt. 5,3, diam. 20. N. 3011-3012/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 2. Frammento del labbro. Alt. 4,2, diam. non ric. N. 2192 a. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 3. Frammento del labbro. Alt. 2,5, diam. non ric. N. 5244/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 4. Frammento di labbro. Bucchero nero. Diam. 19. N. 2315. Scavo 1988, Vano B; US 112

P1IV - Coppa La forma più rappresentata nella classe del bucchero, è presente soprattutto nelle dimensioni medie e piccole.1035 Sono attestati tre tipi: P1 IVA, a labbro con orlo indistinto, vasca a lieve carena e piede ad anello, inquadrabile nel tipo Rasmussen bowl 2,1036 l’unico ad aver restituito un esemplare quasi intero di coppa, e P1IV BC, con labbro ad orlo ingrossato esternamente, vasca arrotondata a profilo continuo e piede ad anello, pertinenti al tipo Rasmussen bowl 3.1037 Confronti più puntuali, vista anche la varietà dei profili dei labbri, sono istituibili con Veio, Casale Pian Roseto e Piano della Comunità,1038 soprattutto per gli esemplari del tipo P1IV C che presentano una solcatura esterna alla base del labbro, non

1034 Rasmussen 1979, p. 124, rispettivamente fig. 244 e 246. 1035 Le dimensioni delle coppe si attestano tra i 16 e i 18 cm, per la misura media, i 12 e i 14, a volte 15 cm per la misura piccola; sono presenti anche alcune coppe con dimensioni maggiori, 19 e 22 cm. 1036 Rasmussen 1979, p. 125, in particolare figg. 251 e 252. 1037 Rasmussen 1979, p. 125, fig. 254. 1038 Threipland, Torelli 1970, p. 72, figg. 2-3, rispettivamente per i tipi P1IV A-B, Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, p. 267, fig. 3.

registrata tra i tipi del Rasmussen.1039 Il confronto con gli affini contesti veienti, per l’arco cronologico qui preso in esame, è significativo anche per le differenti condizioni dei materiali, rappresentati, nel caso del bucchero, da un numero molto più elevato di vasi interi o ricostruibili,1040 situazione riscontrata nel santuario di Mazzano per classi ceramiche cronologicamente più recenti. La datazione proposta da Rasmussen per questi tipi di coppe è tra la fine del vi ed il pieno v sec. a.C. P1IV A (Fig. 11) Coppa con labbro indistinto, a profilo rettilineo o leggermente rientrante, pareti con lieve carenatura, piede ad anello. Questo tipo proviene nella maggioranza dei casi da strati non affidabili, UUSS 138, 152, 167, 180, 183, 185, 190, 238, inquinati da attività clandestine o da rimaneggiamenti in fasi successive. Solo in tre casi la giacitura in strati sigillati, UUSS 132, 170, e 1010, ne assicura una corretta datazione al terzo quarto del v secolo a.C. 1. Ricomposta per circa tre quarti, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero, superfici lucidate. Alt. 5, diam. 16. Nn. 4602/89/185, 4618-4619/89/185, 4625/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero. Diam. 12. N. 4606/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 3. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo rettilineo. Bucchero nero. Diam. 15. N. 4605/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 4. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo rettilineo. Bucchero nero. Diam. 12. N. 4336/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 5. Frammento del labbro, parte della vasca con inizio del piede, orlo rettilineo. Bucchero nero. Alt. 4,3, diam. non ric. N. 4230/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 6. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero grigio. Diam. 13. N. 4227/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 7. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero. Superficie molto consunta. Diam. 17. N. 2860/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 8. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo a profilo rettilineo. Bucchero nero. Diam. 16. N. 2789/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 9. Frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero. Diam. 17,5. N. 9964/90/238. Scavo 1990; US 238 (scavo clandestino). 10. Piccolo frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero. Diam. 17. N. 4017/ 89/167. Scavo 1989, Area D; US 167. 11. Piccolo frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero. Diam. 18. N. 2252 b. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 12. Piccolo frammento del labbro e parte della vasca, orlo leggermente rientrante. Bucchero nero. Diam. 18. N. 5026/ 89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. 1039 Threipland, Torelli 1970, p. 73, figg. 3-4C, Ambrosini, Belelli Marchesini 2009, p. 267, fig. 3, 9-12, 14. 1040 Per il contesto di Casale Pian Roseto si veda il recente riesame con interessante lettura della composizione del deposito riguardo alle classi ceramiche ed alle forme attestate, Torelli 1998 (2001), Di Sarcina 2012.

p – ceramica 13. Frammento del labbro. Bucchero nero. Diam. 18. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. 14. Frammento di labbro e parete. Bucchero nero. Diam. 16. N. 4054/89/170. Scavo 1988; US 170. 15. Due frammenti di labbro e parete. Bucchero nero. Diam. 14. N. 4055/89/170; 4062/89/170. Scavo 1988; US 170. 16. Due frammenti pertinenti allo stesso esemplare di labbro ed inizio della vasca. Alt. 3,1; diam 19. N. 5/92/1010. Scavo 1992; US 1010. Forse pertinente a coppe tipo P1IV A: P1IV Afr 1. Frammento di labbro indistinto con parte della parete. N. 9328/90/204A. Scavo 1990, Area D; US 204A. P1IV B (Fig. 12) Coppa con labbro distinto, ingrossato esternamente.1041 La gran parte dei frammenti proviene da strati non affidabili, mentre le UUSS attendibili sono databili nel terzo quarto del v secolo a.C. 1. Tre frammenti uniti con labbro e vasca. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Diam. 16. N. 3010/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 2. Due frammenti uniti con labbro e vasca. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. 17,6. N. 5090/89/194, 5093/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 3. Due frammenti uniti con labbro e vasca. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. non ric. N. 5092/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 4. Frammento del labbro e vasca. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. 15. N. 4600/89/184. Scavo 1989, Area D; US 184. 5. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. 12. N. 4612/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 6. Due frammenti del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 18. N. 1198a. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 7. Due frammenti del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 19. N. 1244. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 8. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie consunta. Alt. 3, diam. 13. N. 6515/90/204. Scavo 1990; US 204. 9. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie consunta. Diam. 16. N. 4608/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 10. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie consunta. Diam. 13. N. 4223/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 11. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie esterna molto scheggiata. Diam. 12. N. 4224/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 12. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie esterna scheggiata. Diam. approx. 14. N. 4226/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. 13. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 14. N. 2298a. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 14. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 22. N. 2298c. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 15. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 19 ca. N. 2298d. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 1041 Nessuno dei frammenti appartenenti ai tipi P1IVB-C conserva il piede.

229

16. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 15. N. 2636/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 17. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. non ric. N. 3802/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 18. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 19. N. 5025/89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. 19. Frammento del labbro, della vasca e del piede. Bucchero nero, superfici consunte. Alt. 5, diam. 15. N. 2374/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 20. Frammento del labbro e parte della vasca. Bucchero nero. Diam. 14. N. 2117. Scavo 1988, Vano C; US 132. 21. Frammento di labbro e parete. Bucchero nero. Diam. 15. N. 4053/89/170. Scavo 1989; US 170. 22. Frammento di labbro. Bucchero nero. Diam. 16. N. 2315. Scavo 1988, Vano B tra i muri Ì e È; US 112. Forse pertinenti a coppe tipo P1IV B: P1IV Bfr 1. Parte di labbro ingrossato esternamente. Diam. non ric. N. 5097/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1IV Bfr 2. Frammento di labbro ingrossato esternamente. N. 5751/90/202. Scavo 1990; US 202. P1IV C (Fig. 13) Coppa, labbro ingrossato esternamente e distinto alla base da una solcatura, orlo rientrante. La gran parte dei frammenti proviene da strati non affidabili, mentre le Unità stratigrafiche attendibili, 64, 170, 234 sono databili nel terzo quarto del v secolo a.C. 1. Quattro frammenti del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. 12. N. 4607/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Frammento del labbro e vasca. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Diam. 15. N. 4609/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 3. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Diam. 14,5. N. 4610/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 4. Frammento del labbro e vasca. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Diam. 15. N. 4611/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 5. Quattro frammenti del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 17. N. 2638-2639-2640/89/152, 4337/89/183: Scavo 1989, Area D; UUSS 152 (arature), 183. 6. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 18. N. 4338/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 7. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 15. N. 4341/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 8. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 18. N. 4342/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 9. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 18. N. 4343/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 10. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 19. N. 2735/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 11. Tre frammenti uniti del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 15. N. 5243/89/200, 5245/89/200, 5255/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino) 12. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 19. N. 2255. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 13. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 15. N. 2254. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 14. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 18. N. 2256. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

230

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

15. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero grigio. Diam. 19. N. 2256b. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 16. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 14. N. 1296. Scavo 1988; US 68. 17. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Diam. 14. N. 4052/89/170. Scavo 1989; US 170. 18. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero. Alt 3,8; diam. 18. N. 1070. Scavo 1988, dentro e davanti l’intercapedine, US 64. 19. Frammento del labbro e parte della vasca. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. 18. N. 9714/90/234. Scavo 1990; US 234 20. Piccolo frammento del labbro. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Diam. 15. N. 9713/90/234. Scavo 1990; US 234 Pertinenti a coppe del tipo P1IV A-C: (Fig. 13): P1IV A-Cfr 1. Fondo con piede ad anello. Diam. 8,2. N. 1084. Scavo 1988, Recinto A; US 66. P1IV A-Cfr 2. Tre frammenti di fondo con piede ad anello. Diam. non ric. N. 1739. Scavo 1988; US 95. P1IV A-Cfr 3. Cinque frammenti di piede ad anello. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1IV A-Cfr 4. Frammento di piede ad anello. Diam. 6. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1IV A-Cfr 5. Frammento della vasca con piede ad anello. Bucchero nero. Larg. 5,3. N. 2115A. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1IV A-Cfr 6. Fondo con piede ad anello. Bucchero grigio. Alt. 4, Diam. del piede non ric. N. 2141. Scavo 1988, Vano C; US 138. P1IV A-Cfr 7. Fondo con piede ad anello. Diam. 8. N. 2862/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P1IV A-Cfr 8. Tre frammenti con vasca e basso piede ad anello. Diam. 10. N. 3011/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P1IV A-Cfr 9. Frammento di piede ad anello. Diam. 11. N. 3008/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P1IV A-Cfr 10. Due frammenti uniti di piede ad anello. Diam. 11. N. 3009/89/161, 3013/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P1IV A-Cfr 11. Piccolo frammento della vasca e del piede ad anello. Diam. del piede non ric. N. 3013b/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P1IV A-Cfr 12. Piede ad anello. Diam. 11. N. 3808/89/166A: Scavo 1989, Area D; US 166 A. P1IV A-Cfr 13. Fondo con piede ad anello. Diam. 9. N. 4346/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 14. Fondo con piede ad anello. Diam. 7,5. N. 4344/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 15. Fondo con piede ad anello. Diam. 9. N. 4347/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 16. Fondo con piede ad anello. Diam. 10,5. N. 4351/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 17. Fondo con piede ad anello. Sul fondo interno la lettera X incisa prima della cottura. Diam. 9. N. 4349/89/ 183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 18. Fondo con piede ad anello. All’esterno una lunga linea incisa prima della cottura. Alt. 5. N. 4358-59/89/ 183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 19. 24 frammenti di pareti. N. 4359/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. P1IV A-Cfr 20. Fondo con piede ad anello. Diam. non ric. N. 4626/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P1IV A-Cfr 21. Fondo con piede ad anello. Diam. non ric. N. 4627/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185.

P1IV A-Cfr 22. Fondo con piede ad anello. Diam. non ric. N. 4628/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P1IVA-Cfr 23. Fondo con piede ad anello. Diam. 9. N. 4629/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P1IV A-Cfr 24. Fondo con piede ad anello. All’interno, al centro, la lettera F graffita dopo la cottura. Diam. 9. N. 4624/ 89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P1IV A-Cfr 25. Frammento di fondo con piede ad anello. Bucchero grigio. Diam. 9. N. 4850/89/186. Scavo 1989, Vano D; US 186. P1IVA-Cfr 26. Fondo con piede ad anello. Diam. 8,5. N. 4014/89/167. Scavo 1989, Vano D; US 167. P1IVA-Cfr 27. Fondo con parte del piede ad anello. Diam. non ric. N. 5108/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1IV A-Cfr 28. Fondo con parte del piede ad anello. Diam. non ric. N. 5116/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1IV A-Cfr 29. Frammento di fondo con attacco del piede. Bucchero grigio. Alt. conservata 3; largh. 7,5; diam. N. 5671/90/195. P1IVA-Cfr 30. Due frammenti del fondo. Alt. 2,5. N. 523031/89/196A. Scavo 1989, Area D; US 196A. P1IV A-Cfr 31. Frammento di fondo. All’esterno lettera incisa: “X” CHI a tridente. N. 5227/89/196A. Scavo 1989, Area D; US 196A. P1IV A-Cfr 32. Fondo con piede ad anello. All’interno lievi tracce di rotellatura. Diam. del piede 7,5. N. 5246/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino) P1 IV A-Cfr 33. Quattro frammenti uniti di fondo con piede ad anello. Bucchero grigio. Diam. 7,6. N. 5780/90/202. Scavo 1990; US 202, arature. P1IV A-Cfr 34. Fondo con piede ad anello. Diam. 7. N. 9325/90/204A. Scavo 1990, Vano E; US 204A. P1IV A-Cfr 35. Fondo con piede ad anello. N. 8705/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1IV A-Cfr 36. Fondo con piede ad anello. N. 8706/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1IV A-Cfr 37. Fondo con piede ad anello. Bucchero nero, superficie ben conservata e opaca. Sul fondo esterno a ridosso del piede, iscrizione, composta di sei lettere, graffita prima della cottura, “apalus”(?). Alt. 3,1, diam. del piede 10,2. N. 9063/90/213. Scavo 1990, Vano E; US 213.1042 P1IV A-Cfr 38. Fondo con parte della vasca e piede ad anello. Sotto il piede vi sono dei segni verticali incisi prima della cottura a distanza irregolare; sul fondo esterno due segni graffiti. Diam. del piede 8. N. 9720/90/234. Scavo 1990, Area D; US 234. P1IV A-Cfr 39. Fondo con piede ad anello. Diam. 8,5. N. 9753/90/236. Scavo 1990, Area D; US 236. P1IV A-Cfr 39. Tre frammenti di vasca. N. 2299. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P1IV A-Cfr 40. Due frammenti non uniti di fondo, bucchero grigio. N. 1-2/I/93/2. Scavo 1993, saggio I; US I/93/2. P1IV A-Cfr 41. 2 frammenti uniti di fondo, bucchero grigio. N. 1/92/1018. Scavo 1992, area F; US 1018. P1IV D Coppa miniaturistica, labbro indistinto Il tipo comprende coppe miniaturistiche a labbro indistinto.1043 Dei due esemplari frammentati solo il primo proviene

1042 Per questo fondo di coppa con iscrizione di dedica si veda De Lucia, Biondi 2002. 1043 Rasmussen 1979, p. 125, tipo 1, fig. 257.

p – ceramica da uno strato affidabile US 194=170, databile al terzo quarto del v secolo a.C. 1. Due frammenti con labbro, vasca e piede, labbro leggermente rientrante. Bucchero grigio, superficie consunta. Diam. 6. N. 5091/89/194, 4064/89/170. Scavo 1989, Area D; UUSS 170, 194. 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Bucchero nero. Diam. 9. N. 2861/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P1IV E (Fig. 13) Coppa miniaturistica, labbro distinto ingrossato esternamente e desinente a spigolo, bassa vasca emisferica, piede ad anello. Il tipo P1IV E, come il seguente P1IVF, comprende coppe miniaturistiche a labbro ingrossato.1044 Entrambi i tipi sono datati da Rasmussen entro un ampio arco cronologico, tra vi e v secolo a.C. L’analisi stratigrafica in questi casi non consente di proporre una datazione più puntuale, oscillando tra il vi-metà v e la prima metà del iii secolo a.C. 1. Frammento del labbro con vasca e piede. Bucchero nero, superficie consunta. Alt. 4, diam. 9. N. 8140/90/204. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie consunta. Diam. 8. N. 9323/90/204A. Scavo 1990; US 204A. 3. Frammento del labbro e della vasca. Bucchero nero, superficie consunta. Diam. non ric. N. 5028/89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. P1IV F (Fig. 13) Coppa miniaturistica, labbro distinto ingrossato esternamente, vasca profonda, alto piede ad anello. 1. Tre frammenti che ricompongono circa metà del vaso. Bucchero nero, superficie consunta. Alt. 4, diam. 8,7. N. 6514/90/204. Scavo 1990; US 204.

P1V – Forma chiusa di grandi dimensioni con alto collo e labbro distinto ed ingrossato esternamente Un numero significativo di frammenti attesta la presenza di vasi di forma chiusa di grandi dimensioni, molto rari nella produzione tarda di bucchero, che non trovano al momento un confronto preciso a causa della loro estrema frammentazione. Sono stati recuperati parti di colli e labbri diversi, anse verticali, piedi e pareti inseriti nell’unico tipo P1V A, che comprende la gran parte dei frammenti che presentano caratteri non attribuibili a tipi specifici. Al tipo P1V B sono riconducibili solo pochi frammenti di labbro estroflesso pertinenti alla forma oinochoe a bocca trilobata. Si tratta di vasi realizzati con un corpo ceramico di ottima qualità, soprattutto in bucchero nero, alcuni con lucidatura all’esterno. Le forme compatibili con i profili dei frammenti conservati sono l’anfora, l’olpe, l’oinochoe e l’olla stamnoide, alle quali è possibile attribuire sia le parti di collo, di fondi con piedi ad anello e disco ed anse a bastoncello verticali.1045 1044 Rasmussen 1979, pp. 125-126, miniature bowl tipo 2, rispettivamente figg. 260 e 262. 1045 Le dimensioni dei diametri sia delle bocche, fino a 25 per il frammento P1V A,3, sia dei piedi dimostrano che si tratta di almeno 4

231

P1 V A (Fig. 14) Anfore, olpai, o olle stamnoidi con alto collo distinto, labbro distinto ed ingrossato esternamente. Terzo quarto del v secolo a.C. 1. Frammento di collo con labbro leggermente ingrossato esternamente a listello a sezione quadrata. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Alt. 5, diam. non ric. N. 4614/89/ 185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Frammento di collo con labbro ingrossato esternamente a sezione. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Alt. 5,5, diam. non ric. N. 4334/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 3. Sei frammenti ricomposti del collo con labbro ingrossato esternamente a sezione quadrata, più almeno 21 frammenti pertinenti. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Alt. 9, diam. 25. Nn. 6529-6530/90/204, 6534/90/204, 6536/90/204, 6541/90/204, 7893/90/204. Scavo 1990; US 204. 4. Frammento del collo con labbro ingrossato esternamente a sezione quadrata, leggermente sagomato. Bucchero nero, superficie esterna consunta. Alt. 6,5, diam. 18. N. 1422. Scavo 1988; US 41 (humus). 5. Due frammenti uniti del collo con labbro ingrossato esternamente e arrotondato e inizio della spalla, più dieci frammenti del collo e della spalla ed un frammento di ansa a bastoncello, forse pertinenti allo stesso individuo. Bucchero grigio. Collo: alt. 9,1, diam. 17; ansa: alt. 3,5; diam. 1,1. Nn. 10671068. Scavo 1988, dentro e davanti l’intercapedine; US 64. 6. Frammento con parte del collo ed inizio spalla. Bucchero nero, superficie esterna lucidata. Alt. 8, diam. non ric. N. 2252. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 7. Frammento del collo con inizio del labbro. Bucchero nero. Diam. 13. N. 2315. Scavo 1988, Vano B tra muro Ì e È; US 112. Forse pertinenti al tipo P1V A: P1V Afr 1. Frammento di ansa a sezione circolare. Bucchero nero. Alt. 8,5; diam. 1,2. N. 142/7/85. P1V Afr 2. 14 frammenti di pareti. Bucchero nero. N. 1124. Scavo 1988, dentro l’intercapedine, US 64. P1V Afr 3. Frammento di parete. Bucchero grigio. N. 3403/ 31/86. Scavo 1986, US 31. P1V Afr 4. Frammento di collo con inizio della spalla. Alt. 5,8. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1V Afr 5. Frammento parete. N. 2426/89/147. Scavo 1989, Vano C; US 147. P1V Afr 6. Fondo con piede ad anello di grande vaso di forma chiusa. Diam. 14,5. N. 4018/89/167. Scavo 1989, Area D; US 167. vasi di dimensioni notevoli, quali verosimilmente: un’anfora vicina al tipo 2 Rasmussen, Rasmussen 1979, p. 75, fig. 25, o un’olla stamnoide, probabilmente vicina al tipo A1 di Orvieto, Tamburini 2004, p. 196, Tav. 5A, un’olpe vicina al tipo 1d Rasmussen, Rasmussen 1979, p. 91, fig. 111, ed almeno un’oinoichoe tipo Rasmussen 8a, Rasmussen 1979, pp. 86-87, n. 76, tipo P1 VB (forma nota a Narce e presente anche nei corredi funerari, Ambrosini 2004, p. 240, fig. 18), tutte forme attestate tra l’ultimo quarto del vi e gli inizi del v secolo a.C. Nei casi dell’anfora o dell’olla stamnoide si tratta di forme create su modelli di tradizione greca. Vasi di forma chiusa di grandi dimensioni sono noti in territorio veiente, soprattutto in un periodo precedente, dal santuario del Portonaccio, Michetti 2001, pp. 45-46, n. I.F.1.1, Colonna 2002, p. 176, n. 210, ma anche a Narce, Ambrosini 2004, p. 254. La quasi totale assenza di queste forme registrata anche a Veio Piano di Comunità viene interpretata come “il risultato del trend della fase finale della produzione di bucchero, a partire dagli anni finali del vi secolo”, B. Belelli Marchesini in Ambrosini et alii c.s., p. 95.

232

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P1V Afr 7. Due frammenti non uniti di grande ansa a bastoncello verticale pertinente ad un vaso di forma chiusa probabilmente pertinente al precedente. Alt. 7,8, diam. 2,3. N. 4019/89/167. Scavo 1989, Area D; US 167. P1V Afr 8. Frammento di piede ad anello di grandi dimensioni con base piana. Bucchero nero. Diam. 14. N. 4059/89/ 170. Scavo 1989, Area D; US 170. P1V Afr 9. Frammento di parete con decorazione a sottile linea a rilievo. Bucchero nero. Alt. 4. N. 4060/89/170. Scavo 1989, Area D; US 170. P1VAfr 10. 8 frammenti di pareti non meglio id. Bucchero nero. Alt. 4. N. 4060/89/170. Scavo 1989, Area D; US 170. P1V Afr 11. Due frammenti uniti di parte del fondo con piede ad anello. N. 5113/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1V Afr 12. Due frammenti che attaccano di parete. Bucchero grigio. Sulla superficie interna segni evidenti del tornio. Alt. conservata 6,6. Nn. 5668/90/195, 5669/90/195. P1V Afr 13. Frammento di parete, altro rispetto al precedente. Bucchero grigio. Sulla superficie interna segni evidenti del tornio. Alt. conservata 4,3. N. 5670/90/195. P1V Afr 14. Frammento di spalla. N. 7895/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1V Afr 15. Frammento di parete. Bucchero grigio. N. 6613/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1V Afr 16. Frammento del fondo, con piede a disco. Bucchero grigio. Diam. 5,2. N. 7907/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1V Afr 17. Frammento di parete, molto spessa. Segni evidenti del tornio. Alt. 4,5, spess. 0,8. N. 9965/90/238. Scavo 1990; US 238 (scavo clandestino) P1V B Oinochoe, bocca trilobata L’analisi della distribuzione stratigrafica non offre conferme per una datazione più puntuale per questa forma per la quale si propone la cronologia da letteratura. Secondo quarto vi-v secolo a.C. P1V Bfr 1. Frammento di labbro di oinochoe. Bucchero grigio. Alt. 4,5; larg. 6. N. 4220/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180 P1V Bfr 2. Frammento di labbro con orlo estroflesso. Bucchero grigio. N. 4616/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P1V Bfr 3. Frammento di labbro con orlo estroflesso, bucchero grigio. N. 2/92/1002. Scavo 1992; US 1002 (arature) P1V Bfr 4. Frammento di parete. N. 3/92/1002. Scavo 1992; US 1002 (arature)

P1VI - Coperchio Questa forma, non compresa nella tipologia di Rasmussen, è, nonostante la frammentarietà del materiale sufficientemente rappresentata. È stato possibile assegnare a questa classe solo frammenti che conservano parte dei bordi, mentre non si sono conservati pomelli o impugnature sufficientemente completi da attribuire con certezza. Tre i tipi individuati, per i quali i confronti più stringenti sono con il complesso votivo veiente di Casale Pian Roseto. In particolare il primo tipo trova confronti con la forma della ciotola coperchio, il secondo, attestato con frequenza notevolmente maggiore rispetto agli altri, trova delle affinità ancora con un tipo di coperchio presente a Veio Casale Pian Roseto, assegnato genericamente al v sec. a.C., il

terzo è affine al tipo di coperchio con bordo a spigolo esterno.1046 L’analisi delle Unità stratigrafiche che hanno restituito i frammenti riconoscibili come coperchi ha consentito di verificare una certa omogeneità nella distribuzione, soprattutto nelle UUSS inquinate da interventi moderni. La datazione delle UUSS affidabili è tra la seconda metà e il terzo quarto del v secolo a.C. P1VI A (Fig. 15) Coperchio con bordo indistinto. 1. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 16. N. 2249. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 2. Frammento con parte della parete e del bordo. Bucchero grigio. Diam. 16. N. 4018/89/167. Scavo 1989, Area D; US 167. 3. Frammento con parte della parete e del bordo. Bucchero grigio. Diam. 16. N. 4056/89/170. Scavo 1989; US 170. P1VI B (Fig. 15) Coperchio con bordo esternamente ingrossato e arrotondato. 1. Due frammenti con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 5130/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 2. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 5109/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 4. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 8. N. 5133/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 5. Due frammenti con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 946/86/22. Scavo 1986, Area esterna nord;US 22 6. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 1279/85/22. Scavo 1985, area esterna N; US 22. 7. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 4368/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 8. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 4350/89/183: Scavo 1989, Area D; US 183. 9. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 16. N. 2142. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 10. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 1279/85/22. Scavo 1985, area esterna N; US 22. 11. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 19. N. 5253/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino) 12. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 2253b. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 13. Due frammenti con parte della parete e del bordo. Diam. 19. N. 3812A-B/89/166A: Scavo 1989, Area D; US 166 A. 14. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 19. N. 3202/89/162: Scavo 1989, Area D; US 162. 15. Frammento minimo del bordo. Bucchero nero. Diam. 16. N. 3401/31/86. Scavo 1986; US 31. P1VI C (Fig. 15) Coperchio con bordo ingrossato esternamente e desinente a spigolo. 1. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 7,7. N. 3808/89/166A: Scavo 1989, Area D; US 166 A. 2. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 18. N. 2253. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 3. Frammento con parte della parete e del bordo. Diam. 10. N. 5131/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 1046 Rispettivamente:Threipland, Torelli 1970, p. 74, fig. 5, G 1-4, fig. 7, P3 e fig. 7, 1-2.

p – ceramica P1VI fr - Frammenti di coperchi di tipo non identificabile: P1VIfr 1. Piccolo frammento di bordo. N. 9752/90/236 P1VIfr 2. Frammento di bordo. Diam. 15,5. N. 9754/90/236

P1fr – Frammenti di bucchero di tipo non identificabile Insieme agli esemplari identificati e classificati nei tipi proposti nel catalogo, si è ritenuto opportuno presentare anche il resto dei frammenti, che non è stato possibile identificare e attribuire ai tipi, suddivisi per ordine di Unità stratigrafiche e al loro interno divisi tra forme aperte o non identificabili. Forme aperte P1fr 1. Sei frammenti di pareti informi. Nn. 184/13/85, 186/13/85, 187/13/85, 188/13/85, 271/13/85 P1fr 2. 5 frammenti di pareti. Nn. 327/86/18, 345-348/86/18 P1fr 3. 2 frammenti pareti. N. 947-948/85/22. Scavo 1985, area esterna N; US 22. P1fr 4. 8 piccoli frammenti di pareti. Bucchero nero. N. 1070. Scavo 1988, dentro e davanti l’intercapedine; US 64. P1fr 5. 2 frammenti di pareti Nn. 1221; 1296, bucchero grigio. Scavo 1988, Recinto A; US 68. P1fr 6. Parete. All’esterno una lettera graffita dopo la cottura A(?). N. 1198. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P1fr 7. 4 frammenti di pareti. N. 1852. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P1fr 8. Sedici frammenti di pareti di vario tipo. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1fr 9. Cinque frammenti di piede non id. N. 2118. Scavo 1988, Vano C; US 132. P1fr 10. 13 frammenti di pareti. N. 9249-61/90/216. Scavo 1990, Vano E; US 216. P1fr 11. 2 frammenti di pareti, bucchero grigio. N. 946667/90/220. Scavo 1990, Area D; US 220. P1fr 12. Frammento di parete, bucchero grigio. N. 9568/90/221. Scavo 1990, Area D; US 221. P1fr 13. 6 piccoli frammenti di parete. N. 1/90/224. Scavo 1990, Vano E; US 224. P1fr 14. Frammento di parete, bucchero grigio. N.?/92/1019. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019.

Forme non identificate P1fr 15. Piccolo frammento di parete non meglio id. Bucchero nero. N. 3402/31/86. P1fr 16. Piccolo frammento di parete non meglio id. Bucchero grigio. N. 3404/31/86. P1fr 17. 5 frammenti di pareti. Bucchero grigio. Nn. da 134/7/85 a 138/7/85. P1fr 18. 6 frammenti di pareti. N. 2315. Scavo 1988, Vano B tra muro m e i; US 112. P1fr 19. Frammento di parete, bucchero grigio. N. 2910/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155. P1fr 20. Frammento di parete, bucchero grigio. N. 3278/89/165. Scavo 1989, Area D; US 165. P1fr 21. 5 frammenti di pareti. N. 3732-36/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

233

P1fr 22. 5 frammenti di pareti. N. 3295/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P1fr 23. 10 frammenti di pareti. N. 3813/89/166A: Scavo 1989, Area D; US 166 A. P1fr 24. 8 frammenti di pareti non meglio id. S. N. Scavo 1989, Area D; US 170. P1fr 25. 11 frammenti di pareti. N. 4227/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. P1fr 26. 9 frammenti di pareti. N. 4629/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P1fr 27. 1 frammento di parete. N. 4851/89/186, bucchero grigio; 4852/89/186 cinque frammenti, bucchero grigio. Scavo 1989, Area D; US 186. P1fr 28. 10 frammenti di pareti. N. 5027/89/190, 50295037/89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. P1fr 29. 11 piccoli frammenti di pareti. N. 5546-5556/89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. P1fr 30. 10 frammenti di pareti. N. 5027/89/190, 50295037/89/190. Scavo 1989, Area D; US 190. P1fr 31. Frammento di parete. Bucchero grigio. N. 5075/89/191. Scavo 1989, Area D; US 191. P1fr 32. 17 frammenti di pareti. N. 5135/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1fr 33. 4 frammenti di pareti. Nn. 5123-24/89/194, 5128/89/ 194, 5134/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1fr 34. 140 frammenti minutissimi. N. 5136-40/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P1fr 35. 3 frammenti di pareti. Nn. 5228-29/89/196A, 5232/ 89/196A. Scavo 1989, Area D; US 196A P1fr 36. 4 frammenti di pareti, bucchero nero. N. 575255/90/202. Scavo 1990; US 202, arature. P1fr 37. 2 frammenti di pareti, bucchero nero. N. 598081/90/202. Scavo 1990; US 202, arature. P1fr 38. 6 frammenti di pareti. N. 6250-6255/90/204. Scavo 1990; US 204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1fr 39. 12 frammenti di pareti. N. 6517-6528/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204 P1fr 40 5 frammenti di pareti. N. 6537/90/204; 65506554/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1fr 41. 4 frammenti di pareti. N. 7896-7899/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1fr 42. 2 frammenti di pareti. N. 7902-7903/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1fr 43. 8 frammenti di pareti. N. 7916-7923. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1fr 44. 93 piccoli frammenti di pareti. Nn. 6555/90/204, 7903/90/204, 7924/90/90/204. Scavo 1990, Vano E; US 204. P1fr 45. 3 frammenti di pareti. Nn. 9326/90/204A; 93299331/90/204A. Scavo 1990, Vano E; US 204A. P1fr 46. Frammento di parete. N. 8536/90/205. Scavo 1990, Vano E; US 205. P1fr 47. 2 frammenti di pareti, bucchero nero. Nn. 87045/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1fr 48. 4 frammenti di pareti, bucchero nero. Nn. 870710/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1fr 49. 5 frammenti di pareti, bucchero nero. Nn. 871418/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1fr 50. 9 frammenti di pareti, bucchero nero. Nn. 8720/90/ 212; 1/92/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1fr 51. 4 frammenti di pareti, bucchero grigio. N. 8728/90/ 212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P1fr 52. 10 frammenti di pareti, bucchero nero. Nn. 9327/90/218, da 9332/90/218 a 9335/90/218, da 9337/90/218 a 9342/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218.

234

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P1fr 53. 7 frammenti minuti, bucchero nero. N. 9343/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218. P1fr 54 5 frammenti di pareti informi. Nn. 9716-19/90/234, 9749/90/234. Scavo 1990, Area D; US 234. P1fr 55. 20 frammenti di pareti molto corrosi. N. 2/92/1018. Scavo 1992, area F; US 1018. P1fr 56. Frammento di parete, bucchero grigio. N. 9594/90/230. Scavo 1990, Area D; US 230. P1fr 57. 2 frammenti di pareti, bucchero grigio. N. 9681/90/232; 9687/90/232. Scavo 1990, Area D; US 232. P1fr 58. 7 piccoli frammenti di pareti. N.?/92/1002. Scavo 1990; US 1002, armature. P1fr 59. 50 piccoli frammenti di pareti. N.?/92/1005. Scavo 1990, Vano E; US 1005, livello inferiore. P1fr 60. Frammento di parete, bucchero grigio. N.?/92/1070.; US 1070. P1fr 61. 3 frammenti di grande spessore di pareti, bucchero grigio. N. ?/96/1070. Scavo 1996; Saggio I, US 18. P1fr 62. Frammento di parete. N. 186/I/93/18. Scavo 1996; Saggio I, US 18.

cc P2 – Ceramica Attica a figure rosse Introduzione La presenza della ceramica attica all’interno del santuario è piuttosto esigua, anche in termini numerici di esemplari totali, soprattutto se confrontata con le altre classi ceramiche.1047 Le forme attestate sono limitate alle produzioni seriali delle officine attiche della metà-seconda metà del v secolo a.C., come le kylikes, gli skyphoi, sia nei tipi delle glaukes che della serie St. Valentin, insieme ad un kantharos della stessa serie,1048 riconducibili ad una tendenza generalizzata all’importazione di ceramica attica comune a molti dei centri etruschi e italici degli anni intorno alla metà del v secolo a.C.1049 Due soli frammenti di difficile lettura documentano la presenza di vasi di forma chiusa non meglio identificabile (P283P284), confermando anche in questo caso una certa predilezione per le forme per bere. Si tratta in gran parte di materiale molto frammentato e spesso di piccole dimensioni, molto raramente ricomponibile, ma in generale con superfici in ottimo stato di conservazione e con vernice lucente. La giacitura della gran parte dei frammenti sembra rispondere ad una dinamica nella dispersione dei vasi che in alcuni casi potrebbero aver subito una precedente frantumazione, poiché mancano in rapporto ai frammenti conservati le parti che solitamente si riescono a recuperare, come ad 1047 Sono stati raccolti, nelle campagne di scavo edite in questo volume, un totale di 84 frammenti, calcolati considerando come unità i frammenti uniti o pertinenti allo stesso vaso, corrispondenti ad un numero minimo di quattro coppe, sei skyphoi, un kantharos tipo St. Valentin e due pareti di vasi di forma chiusa non identificabili. 1048 Sulle importazioni attiche nell’Agro Falisco in generale, con riferimenti puntuali anche al santuario di Monte Li Santi-Le Rote, Ambrosini 2005. 1049 Per una sintesi generale e complessiva sulle importazioni attiche, Fortunelli, Masseria 2009.

esempio i piedi o le anse. Non è sempre possibile, però, rendere conto delle reali vicende archeologiche occorse ai vasi, a causa dei pesanti interventi di disturbo che gli scavi clandestini o l’azione delle arature hanno provocato sul sottile strato di interro. Le quattro kylikes appartengono alla ricca produzione dell’officina del Pittore di Pentesilea e della sua cerchia, con la sola eccezione di parte di un esemplare (P25)1050 per il quale sembra di riconoscere la mano di uno dei pittori Early Classic. Notevole appare, in considerazione della scarsa incidenza globale della ceramica attica, la presenza delle cinque glaukes che, dunque, nel santuario di Monte Li Santi potrebbero rivestire un certo ruolo nel regime delle offerte e del tipo di offerta,1051 anche se l’ampia diffusione di questi prodotti nei santuari non è necessariamente legata a particolari valori simbolici. In anni recenti si è avanzata l’ipotesi di una peculiare valenza attribuita alle glaukes dedicate a Kavatha, assimilata a Kore/Persefone, per un possibile collegamento tra gli occhi della civetta, animale notturno, e gli occhi lucenti della dea.1052 D’altra parte è ormai noto come l’uso degli skyphoi, più in generale, sia stato associato nella pratica cultuale alle donne ed ai bambini nei santuari dedicati alle divinità legate ai riti di passaggio/ iniziazione, mentre, al contrario, le kylikes fossero destinate agli uomini.1053 Una prova dello speciale valore annesso alle glaukes nel santuario narcense può essere rappresentata dalla particolare e selezionata offerta di ceramiche fini all’interno dell’unità stratigrafica 64, che vede associate la glaux attica (P250), la glaux di imitazione etrusca (P71) e la kylix attica (P22); i tre vasi sono stati consacrati alla divinità dopo una evidente defunzionalizzazione praticata, attraverso il distacco dell’ansa orizzontale per entrambe le glaukes, mentre della kylix sono stati impiegati alcuni frammenti dopo la preventiva frantumazione. Da sottolineare, a proposito delle modalità di deposizione rituale, che le glaukes erano state sistemate alla base dello strato, cioè del riempimento che colmava l’intercapedine creata tra il muro della platea ed il muro del sacello AA. Nonostante l’indubbia considerazione attribuita a questa classe ceramica, è da rilevare l’assenza di iscrizioni sui frammenti attici sinora rinvenuti nel santuario. Questo costituisce un fatto rilevante sotto il profilo storico-culturale, visto che evidentemente a Narce la ceramica attica non è scelta come supporto per dediche votive, mentre negli stessi anni altre classi ceramiche vengono impiegate per le significative iscrizioni restituite dall’area sacra.1054 * 1050 Questa porzione di kylix ricomposta da sei frammenti, in realtà potrebbe appartenere ad un quinto esemplare, ma non è possibile confermare questo dato sulla base dei frammenti conservati. 1051 Baglione 2013, p. 96, relativamente al santuario meridionale di Pyrgi. 1052 Rizzo 2009, p. 375. 1053 Baglione 2013, p. 95, Batino 2002, 248. 1054 Si veda in contributo di L. Biondi in questo volume.

p – ceramica Kylikes tipo B L’area sacra ha restituito un numero minimo, calcolato sulla base dei frammenti diagnostici, di quattro kylikes attribuite alla mano del Pittore di Penthesilea e della sua cerchia. Alla produzione del maestro potrebbe appartenere l’esemplare frammentato P21, mentre, se da tempo è nota in letteratura la presenza della kylix del Pittore di Bologna 417 (P22),1055 l’attribuzione di una seconda kylix, P26, alla mano del Pittore di Curtius, come pure riconoscere la maniera del Pittore di Londra E777, nel frammento, P27, consentirebbe di assegnare altri due esemplari alla loro produzione, confermando lo stretto collegamento dei prodotti di questi pittori che seguono, anche a Narce, i medesimi circuiti distributivi.1056 Un altro gruppo di frammenti ricompone parte della vasca con attacco dell’ansa di una kylix, P25, nella quale sembra di riconoscere lo stile di uno dei Pittori Early Classic. Se questa proposta dovesse cogliere nel vero, è possibile allora che le kylikes possano aumentare a 5, visto lo stile differente che contraddistingue questo esemplare dagli altri. Un piccolo frammento di parete che conserva una palmetta, P222, sembra appartenere ad una produzione più tarda rispetto al resto omogeneo dei frammenti attici, trovando confronto per lo stile identico con una kylix frammentata attribuita al Pittore di Vienna 1551057 e datata al 375-350 a.C. P2 1 (Tav. cxviii) Kylix di tipo B. Interno: tondo delimitato da una fascia risparmiata e decorata con meandro in vernice diluita bruna e lievemente inclinato; al centro due figure di profilo affrontate; il personaggio maschile a sinistra è stante, avvolto nell’himathion, con i piedi nudi e rivolto al giovane seduto del quale rimane solo la testa. Nel campo decoro a croce a sinistra ed un sacchetto portamonete appeso alla parete a destra. 450 a.C Frammentaria, rimangono tre frammenti che ricompongono circa un terzo del tondo. Vernice compatta e lucente, in alcuni punti distaccatasi in piccole scaglie. Alt. 10,6; largh. 9,6. N. 4638/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. Questo esemplare appartiene al vastissimo gruppo delle coppe con scene di genere e di conversazione tra giovani, molto comuni nell’ampia produzione dell’officina del Pittore di Penthesilea. Lo schema è, come il tema, frequentissimo ed alcuni particolari, quali il modo di caratterizzare gli occhi, le narici, i capelli, l’orecchio ed il meandro in vernice diluita e leggermente inclinato, la avvicinano molto alla produzione seriale del maestro,1058 piuttosto che a quella dei suoi nume1055 De Lucia Brolli 1990a, p. 182, tav. III, b-c. 1056 Per queste importazioni a Narce, De Lucia Brolli 1991, p. 124, De Lucia, Baglione 1997, p. 75, Ambrosini 2005, pp. 314-315. Sulla ricorrente attestazione a Gravisca e Tarquinia degli stessi allievi della scuola del Pittore di Penthesilea, Masseria 2009, pp. 332-333. 1057 CVA n. 37, pl. 27, 1; Beazley ARV2, 1522,6. 1058 Si confronti la kylix (tipo B) Amsterdam CVA p. 85, tav. 45.1, 5-6, Beazley ARV2, 886, n. 120, datata al 450 a.C.; in particolare il volto del personaggio a sinistra, molto vicino al giovane seduto del nostro frammento; ed ancora i volti dei personaggi raffigurati nelle rappresentazioni esterne della kylix da Aleria, Jehasse 1973, p. 469, n. 1893, tav. 49.

235

rosi allievi, anche se al momento non trova un preciso confronto. P2 2 (Tav. cxviii) Kylix di tipo B. Interno: scena di simposio, a sinistra giovane disteso di spalle sulla kline, a destra un fanciullo ammantato. Esterno: figura femminile tra due giovani panneggiati, tutti stanti, a destra parte di palmetta. De Lucia Brolli 1990a, p. 182, tav. III, b-c 450 a.C Frammento del tondo e parte dello stelo. Alt. 5,5; largh. 13. N. 133/7/85. Scavo 1985, intercapedine; US 7. Replica della kylix Oxford 1929.466 attribuita al Pittore di Bologna 417,1059 uno dei numerosi allievi del gruppo appartenente alla cerchia del Pittore di Penthesilea. P2 3 (Tav. cxviii) Frammento dell’orlo di kylix di tipo B. Esterno: parte del viso di figura maschile barbata rivolta a destra. 450 a.C. Alt. 1,8; largh. 1,7. N. 133/7/85. Scavo 1985, intercapedine; US 7. P2 4 (Tav. cxviii) Due frammenti uniti dell’orlo di kylix di tipo B. Esterno: parte di una figura maschile ammantata, rivolta a destra; è molto simile al volto del personaggio del tondo della kylix n. 2. 450 a.C. Alt. 2,3; diam. 21. N. 1069. Scavo 1988, intercapedine; US 64. Entrambi i frammenti P2 3-4, insieme alla kylix n. 2, provengono dalla medesima Unità stratigrafica1060 e nel caso del n. 3, anche l’identità del numero dell’inventario di scavo attribuito ne attesta il contestuale rinvenimento. È dunque possibile in via di ipotesi assegnare al medesimo esemplare anche questi due piccoli frammenti accomunati dall’identità del soggetto, oltre alla stretta affinità stilistica con la replica della coppa Oxford. P2 5 (Tav. cxviii) Parte di kylix di tipo B. Esterno: ai lati di un decoro a palmette che incorniciano l’ansa, due figure maschili di profilo rivolte entrambe a destra; la prima a sinistra ha il busto nudo, con il mantello a coprire la spalla sinistra sulla quale è posata un’asta, il braccio destro con l’indice della mano sollevati e protesi in avanti; la figura a destra, della quale si conserva solo la testa, sembra avvolta nel mantello. Interno: inizio della fascia risparmiata che delimita il tondo. 440 a.C. Frammentaria. Sei frammenti che ricompongono circa la metà dell’orlo. Vernice, ove ben conservata, compatta e lucente, in alcuni punti distaccatasi a piccole scaglie. Alt. 5,8; diam. 18,5. Nn. 4365/89/183, 4638/89/185, 4658/89/185. Scavo 1989, Area D; UUSS 183, 185. Questo esemplare, pur appartenendo al vastissimo gruppo delle coppe con scene di genere e di conversazione, molto comuni nell’ampia produzione dell’officina del Pittore di Penthesilea e della sua cerchia, se ne distacca, per l’isolamento del giovane a sinistra dell’ansa, non rivolto come di consueto ad un interlocutore, ma forse verso la scena della parte oppo1059 Beazley ARV2, p. 911, n. 73. 1060 Per l’equivalenza tra l’US 7 del 1985 e l’US 64 del 1988 si veda la Tabella delle UUSS inserite nelle fasi del santuario, nella Parte I del volume.

236

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

sta della kylix. Questa figura mostra, inoltre, il busto nudo dalla struttura fisica piuttosto imponente con i piani muscolari accentuati, vicini alla maniera del Pittore di Borden Wood,1061 tra i pittori di coppe della Early Classic, piuttosto che le esili figure di adolescenti del gruppo dei pittori della cerchia di Penthesilea. Per il gesto del giovane si confronti una kylix frammentata da Gravisca1062 P2 6 (Tav. cxix) Parte del fondo di kylix di tipo B. Interno: a sinistra un giovane con il capo e tutto il corpo avvolto nell’himathion e seduto su uno sgabello con foro laterale quadrato; a destra incombe sulla figura uno scudo ed una spada, forse sguainata; manca probabilmente una seconda figura a destra. 450-440 a.C. Rimangono due frammenti uniti con inizio dello stelo. Vernice compatta e lucente esternamente, più consunta all’interno. Alt. 9,3; largh. 7. N. 8. Scavo 1988; US 41 (humus). Anche in questo caso la scena è quella comune di colloquio tra giovani. In particolare lo schema qui rappresentato, inserito in ambiente domestico o di palestra con il particolare dello scudo e della spada appesi, si trova ripetuto all’esterno A di una kylix da Berlino del Pittore di Curtius,1063 ma è noto, anche se con alcune varianti, da almeno altre due coppe della stessa mano, da Aleria e da Vulci,1064 ed una attribuita al Pittore di Splanchnoptes1065 a Firenze. Se il motivo del giovane seduto, è frequente in special modo nella produzione del Pittore di Splanchnoptes,1066 ma diffuso anche tra gli altri allievi del gruppo del Pittore di Penthesilea, il frammento da Narce sembra avvicinarsi, anche per il tratto più morbido, alla maniera del Pittore di Curtius. P2 7 (Tav. cxix) Frammento di orlo. Interno a vernice nera. Esterno: parte superiore di una figura alata con ali spiegate. 450-440 a.C. Diam. 18. N. 194/13/85. Scavo 1985; US 13. Il frammento, nonostante le dimensioni, conserva una parte leggibile della scena esterna, nella quale è raffigurata una coppia di ali spiegate pertinenti ad una figura di profilo rivolta a destra, della quale si intravede a destra un ulteriore piccolo particolare. Questi elementi forse consentono di proporre come confronto per la figura lo schema formale del colloquio della Nike, al centro tra due giovani ammantati, un tema particolarmente caro alla produzione del Pittore di London E 7771067 e replicato in numerose coppe, nelle quali la Nike, sempre rivolta a destra, indossa il sakkos borghese sul capo. Proprio alla parte posteriore di un sakkos potrebbe appartenere il particolare visibile a destra delle ali del nostro frammen1061 Beazley ARV2, p. 788, un bel confronto per il busto è con una figura di atleta su una stemless cup appartenente alla collezione Sinopoli, in Paribeni et alii 1995, 346-347, 86. 1062 Huber 1999, p. 85, 353, coppa del Pittore del matrimonio, intorno al 450 a.C. 1063 CVA Berlino, Antiquarium 3, tav. 110,3, anche l’esterno B di questa kylix ha uno schema simile, ma il personaggio seduto è un uomo maturo e scudo e spada sono appesi alle sue spalle. 1064 In entrambi i casi si tratta della rappresentazione esterna A, rispettivamente: Jehasse 1973, p. 446, n. 1771; CVA Berlino, Antiquarium 3, tav. 110, 2. Sul Pittore di Curtius Beazley ARV2, pp. 931-935. 1065 Si tratta ancora della rappresentazione A, CVA Firenze, Antiquarium, III,I, tav. 134,1. Sul Pittore di Splanchnoptes Beazley ARV2, pp. 891-899. 1066 Hemelrijk 1988, p. 91. 1067 Beazley ARV2, pp. 939-941.

to. Soprattutto la posizione delle ali ed il tratto decorativo trovano precisa identità con la Nike raffigurata nelle rappresentazioni esterne della kylix dalla collezione Sinopoli datata al 450-440.1068 P2 8 (Tav. cxix) Frammento di kylix. Si conserva una piccola parte della vasca. Interno: rimane parte del braccio di auleta. Esterno: parte inferiore di una figura panneggiata incedente verso destra. Alt. 2,7; largh. 3,2. N. 3556/86/S. Scavo 1986; Setacciatura. P2 9 (Tav. cxix) Frammento di kylix. Si conserva una piccola parte della vasca. Interno: rimane parte della fascia decorata con meandro. Esterno: parte di una figura panneggiata incedente verso destra. Alt. 3,5; largh. 2,9. N. 3559/86/S. Scavo 1986; Setacciatura. P2 10 Frammento di kylix. Si conserva una piccola parte della vasca. Interno a vernice nera. Esterno: parte di una palmetta. Alt. 3,5; largh. 2,1. N. 3558/86/S. Scavo 1986; Setacciatura. P2 11 (Tav. cxix) Frammento di kylix. Si conserva una piccola parte della vasca. Interno: rimane parte della fascia decorata con meandro. Esterno: parte di una figura panneggiata. Alt. 3,1; largh. 2,5. N. 3560/86/S. Scavo 1986; Setacciatura. P2 12 (Tav. cxix) Frammento di kylix. Si conserva una piccola parte del tondo. Interno: rimane parte della fascia decorata con meandro. Esterno: parte di una figura panneggiata. Alt. 2,7; largh. 2. N. 3557/86/S. Scavo 1986; Setacciatura. P2 13 (Tav. cxix) Quattro frammenti di parete di kylix, vicino all’orlo. Interno: parte della fascia decorata con meandro. Esterno: parte di una figura panneggiata stante che si appoggia ad un lungo bastone. Alt. 5,9. N. 8722/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P2 14 Frammento di kylix. Si conserva una piccola parte del tondo. Interno: parte della fascia decorata con meandro. Alt. 2; largh. 1. N. 8724/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P2 15 (Tav. cxix) Tre frammenti di kylix pertinenti probabilmente allo stesso esemplare. Due frammenti uniti di ansa e parte della parete, con inizio della palmetta; frammento dell’orlo, vicino all’ansa, con parte di palmetta. Lungh. dell’ansa 6,6; alt. frammento orlo 3,3. N. 9/96/1081. Scavo 1996, Area esterna sud; US 1081. P2 16 (Tav. cxx) Due frammenti uniti di orlo di kylix. Interno: meandro. Superficie esterna a v. n. Diam. 22. N. 190/13/85. Scavo 1985; US 13. N. 305/14/85. Scavo 1985; US 14.

1068 Paribeni et alii 1995, p. 342, n. 85.

p – ceramica P2 17 Frammento di orlo di kylix. Vernice nera. Diam. 22. N. 189/13/85. Scavo 1985; US 13.

P2 28 Parte di stelo di kylix. N. 3563/86/S. Scavo 1986, Setacciatura.

P2 18 (Tav. cxx) Due frammenti di parete di kylix forse pertinenti. Interno: parte di panneggio. Esterno: parte inferiore di figura femminile in movimento verso destra con parte di panneggio simile, e parte di palmetta a destra. Alt. 2; largh. 3,5; 2,5. Nn. 193/13/85, 195/13/85. Scavo 1985; US 13.

P2 29 Parte di ansa di kylix. N. 3615/86/5. Scavo 1986; US 5.

P2 19 (Tav. cxx) Frammento di kylix. Si conserva parte della vasca. Esterno: figura maschile nuda rivolta a destra, rimangono le gambe. Interno: parte del meandro. Alt. cons. 2,5. N. 306/85/14. Scavo 1985; US 14. P2 20 Frammento di parete di kylix con attacco dell’ansa. Vernice nera, risparmiata nella parte inferiore. Lungh. 4. N. 191/13/85. Scavo 1985; US 13. P2 21 Frammento di piede di kylix. Vernice nera. N. 201/13/85. Scavo 1985; US 13. P2 22 (Tav. cxx) Frammento di parete di kylix. Esterno: parte di una palmetta a destra della centrale. Alt. conservata 2. N. 308/85/14. Scavo 1985; US 14. Confronta con frammento di kylix al Museo di Enserune, con palmetta molto simile attribuita al Pittore di Vienna 1551069 e datata al 375-350 a.C. P2 23 Frammento di kylix. Si conserva parte del tondo. Interno: parte inferiore di figura panneggiata stante. Superficie esterna a v. n. Alt. 3; largh. 1,7. N. 1469. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P2 24 (Tav. cxx) Due frammenti di kylix forse pertinenti. Interno: parte di panneggio di figura stante. Superficie esterna a v. n. Alt. 2; largh. 3. N. 1069. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P2 25 (Tav. cxx) Frammento di kylix. Interno: meandro. Esterno: parte inferiore di figura panneggiata stante. Alt. 3; largh. 4,5. N. 328. Scavo 1986; US 18.

237

P2 30 Piccolo frammento di orlo di kylix privo di decorazione figurata. Superfici esterna e interna a v.n. Alt. 1,2. N. 1069. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P2 31 Due frammenti che ricompongono parte di un piede di kylix. Diam. 10. Nn. 2322/89/146, 2305/89/146. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). P2 32 Parte dell’orlo a v.n. di kylix Diam. 22. N. 2433/89/147. Scavo 1989, Vano C/Area D; US 147. P2 33 Piccolo frammento di kylix, con parte del fondo a figure rosse non id. N. 2434/89/147. Scavo 1989; Vano C/Area D; US 147. P2 34 Piccolo frammento di orlo a v. n., kylix(?). Diam. 10. N. 2428/89/147. Scavo 1989, Vano C/Area D; US 147. P2 35 (Tav. cxxi) Due frammenti di piede a tromba di kylix, con fascia risparmiata sulla superficie della base. Diam. 7,5. N. 3022/89/161A. Scavo 1989, area D; US 161 A. P2 36 Parte di piede a tromba di kylix, con fascia risparmiata sulla superficie della base. Diam. 8,1. N. 4012/89/167. Scavo 1989, Area D; US 167. P2 37 Due frammenti uniti di orlo e vasca a v.n. di kylix. Diam. 21. N. 4013/89/167. Scavo 1989, area D; US 167. P2 38 Parte di orlo a v.n. di kylix. Diam. 23. N. 4021/89/167. Scavo 1989, area D; US 167.

P2 26 Due frammenti di parete a v.n. di kylix. Alt. 5,2. N. 77/85/3. Scavo 1985; US 3.

P2 39 Piccolo frammento di parete a v.n. di kylix. N. 4020/89/167. Scavo 1989, area D; US 167.

P2 27 Piccolo frammento di parete di kylix con inizio di figura non identificabile. N. 3561/86/S. Scavo 1986, Setacciatura.

P2 40 Frammento di kylix. Si conserva una piccola porzione della vasca. Interno: con parte del meandro. N. 4067/89/170. Scavo 1989, area D, US 170.

1069 CVA n. 37, pl. 27, 1; Beazley ARV2, 1522,6.

P2 41 Frammento di ansa di kylix. N. 4068/89/170. Scavo 1989, area D; US 170.

238

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P2 42 Frammento di parete di kylix. Vernice nera. N. 4069/89/170. Scavo 1989, area D; US 170. P2 43 Parte di piede a tromba di kylix. Diam. 9. N. 4649/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P2 44 Parte di piede a tromba di kylix, con piccolo risalto. Diam. 7. N. 6557/90/204. Scavo 1990; US 204. P2 45 Parte di piede a tromba di kylix, con fascia risparmiata sulla superficie di posa. Diam. 8. N. 6562/90/204. Scavo 1990; US 204. P2 46 (Tav. cxxi) Frammento di kylix. Si conserva una piccola porzione della vasca. Interno: con parte del meandro e parte non leggibile di figura. Esterno a vernice nera. Alt. 2; largh. 2,5. N. 9344/90/204A. Scavo 1990, Vano E, US 204A. P2 47 Parte del piede a tromba di kylix, con piccolo risalto. Diam. 8,3. N. 8552/90/209. Scavo 1990, Vano E; US 209. P2 48 Parte di ansa di kylix. N. 9078/90/213. Scavo 1989, Vano E; US 213. P2 49 Parte del piede a tromba di kylix, con un piccolo risalto. Diam. 8. N. 9757/90/236. Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino).

Skyphoi Lo skyphos rappresenta la seconda forma attestata nel santuario di Mazzano nei tipi della glaux, con almeno cinque esemplari, e dello skyphos della serie St. Valentin. Gli esemplari pertinenti al tipo glaux1070 (P250, P252P253, P251 e P257, P256, P258) sono calcolati in mancanza di altri elementi diagnostici sulla base delle diverse mani alle quali attribuire i tratti grafici delle civette dipinte, corrispondenti ad almeno altrettanti individui. Notevole, come si è già detto, è l’esemplare ad anse disparate ricomposto quasi interamente (P250), rinvenuto nella US 64 in associazione con la kylix del Pittore di Bologna ed altri frammenti di diverse classi ceramiche omogenee, contribuendo al loro corretto inquadramento cronologico. Piccoli e scarsi frammenti documentano la presenza di vasi appartenenti alla produzione Saint Valentin, rappresentata da uno skyphos appartenente al gruppo IV 1070 Sulla distinzione tra skyphoi di tipo A e B e sulla controversa posizione degli studiosi in relazione all’attribuzione del nome «glaux», si veda Paribeni et alii 1995, p. 368, n. 98. Sugli skyphoi attici con civetta, Johnson 1953, Johnson 1955; Moore 1997, p. 64, con aggiornamento bibliografico e inquadramento cronologico.

della classificazione Howard-Johnson:1071 al medesimo esemplare potrebbero essere pertinenti, infatti, i frammenti P261-P263, P264 e P267, accomunati dal medesimo schema decorativo che vede associate la fascia alla base con foglie di alloro e le palmette sotto le anse, consentendo di risalire alla forma.1072 Questi frammenti, ad eccezione del P264, insieme ad un altro con fondo di skyphos, forse pertinente ad una glaux (P269), provengono dalla US 132, uno strato affidabile di livellamento del pronao del tempio. Ciò rappresenta un dato interessante per la selezione, forse non casuale, dell’unica forma di ceramica attica restituita dallo strato dal quale sono assenti i frammenti di kylikes, rispetto all’abbondante presenza del resto delle classi ceramiche.1073 P2 50 (Tav. cxxi) Skyphos tipo B, Glaux. Esterno: rimangono gran parte delle figure di civetta e dei rami d’olivo ai lati. Metà del v secolo a.C. Lacunosa. Scheggiata e mancante di parte dell’orlo in corrispondenza dell’ansa orizzontale della quale si conserva solo l’attacco. Alt. 6,5; diam. orlo 8,4; diam. max 9,4; diam. piede 4,6. N. 1474. Scavo 1988, intercapedine; US 64. L’esemplare, pur rientrando a pieno titolo nel numeroso gruppo B, si distingue nella vastissima produzione di glaukes attiche, sia per la forma del corpo, con orlo rientrante a curva piuttosto accentuata superiormente, e del piede lievemente strombato più alto del solito, che per lo stile della civetta. Questa infatti, rigida e quasi cilindrica, è completamente priva dei punti del piumaggio sulla testa e sull’ala e del tratto distintivo di questa rispetto al collo. Peculiari sono anche le grandi pupille. Questi elementi non impediscono di inserire il nostro esemplare nel gruppo I Johnson.1074 Per un inquadramento cronologico, sia Johnson che Beazley1075 concordano sull’excursus di questa classe, compreso tra il secondo ed il terzo quarto del v secolo a.C.,1076 mentre nel nostro caso il dato stratigrafico, basato sull’associazione, all’interno della US 64, con il resto della ceramica attica, la kylix del Pittore di Bologna, P2I2, consente di porre senza dubbio la nostra glaux almeno alla metà del v secolo a.C. P2 51 (Tav. cxxii) Frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux di esemplare altro dal precedente. Decorazione: parte superiore della civetta. Metà del v secolo a.C. Alt. 3; largh. 3,2. N. 1474a. Scavo 1988, intercapedine; US 64. Questo frammento per le notevoli affinità tecniche e stilistiche si avvicina al frammento n. P257. Per alcuni particolari decorativi è avvicinabile a due esemplari a Vienna, gruppo I Johnson.1077

1071 Howard, Johnson 1954, p. 192-3, pl. 34. Si veda anche Moore 1997, p. 61, nota 18, per un aggiornamento bibliografico. 1072 Sul frammento Ambrosini 2005, p. 313, nt. 90. 1073 Interessante per l’omogeneità cronologica delle sue associazioni, lo strato ha restituito bucchero, ceramica a vernice rossa, ceramica acroma, impasto chiaro-sabbioso, ceramica comune, un piattello di ceramica a fasce, un frammento di ceramica etrusca figurata. 1074 Johnson 1953, Johnson 1955, p. 120. 1075 Beazley ARV2, p. 982. 1076 Un esemplare dall’agorà di Atene scende all’ultimo quarto del v secolo a.C., Moore 1997, p. 64. 1077 Si veda il commento ai frammenti nn. P252-P253.

p – ceramica P2 52 (Tav. cxxii) Frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte superiore della civetta con gli occhiali. Metà del V secolo a.C. Alt. 4,3; largh. 5; diam. 13. N. 1066. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P2 53 (Tav. cxxii) Piccolo frammento di parete di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte di foglia di ulivo. Metà del v secolo a.C. Alt. 1,2. N. 1066. Scavo 1988, intercapedine; US 64. I frammenti nn. P252-P253, accomunati da evidenti affinità, sono probabilmente pertinenti allo stesso esemplare. Se non è possibile risalire alla forma della glaux, alcuni particolari decorativi quali la resa del piumaggio con i rari e grandi punti sulla testa e l’assenza della linea distintiva dell’ala rispetto al collo, gli occhi dallo spesso tratto, avvicinano questi frammenti a due esemplari da Vienna ed uno da Bologna assegnati da Johnson al I tipo, del secondo quarto del v secolo a.C.,1078 mentre ancora notevoli affinità si rilevano con un esemplare dall’agorà di Atene, datato alla metà del v secolo a.C.1079 P2 54 (Tav. cxxii) Frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte di foglie di ulivo. Metà del v secolo a.C. Diam. 12. S. n., forse n. 309 o 310/14/85. Scavo 1985; US 14. Il frammento mostra particolari affinità, per il corpo ceramico e la vernice brillante, con il frammento n. P250 dalla US 64. P2 55 (Tav. cxxii) Frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: a sinistra, parte del ramo di alloro, a destra margine destro del volto della civetta. Metà del v secolo a.C. Alt. 2,8; largh. 3; diam. 13. N. 3605/86/S. Scavo 1986; Setacciatura. Questo piccolo frammento è vicino per stile e tratto grafico alla coppia di frammenti P252-P253, dalla US 64. P2 56 (Tav. cxxii) Frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte di foglia di olivo e parte del volto della civetta. Metà del v secolo a.C. Alt. 3; largh. 3,9; diam. 12 ca. N. 2288. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Questo frammento, per l’ala ben distinta e la resa del piumaggio con tre serie di grandi punti, oltre che per le larghe foglie di olivo, si avvicina molto ad un esemplare a Leida1080 della metà del v secolo a.C.

239

Alt. 2; largh. 1,5; diam. non ricostruibile. N. 2288. Scavo 1988, Vano C, US 138 (scavo clandestino). Questo frammento è molto vicino, per caratteristiche tecniche e stilistiche a quello n. P251. P2 58 (Tav. cxxii) Frammento di parete di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte centrale del corpo della civetta conservato per tutta l’altezza. Metà del v secolo a.C. Alt. 6,4; largh. 2,8; diam. non ricostruibile. N. 1/92/1002. Scavo 1992; US 1002 (arature). P2 59 (Tav. cxxiii) Piccolo frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte del volto della civetta. Forse pertinente allo stesso esemplare del frammento n. P258. Metà del v secolo a.C. Diam. 8. N. 4637/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P2 60 Piccolo frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte del volto di civetta diverso dagli altri. Metà del v secolo a.C. Alt. 1,8; largh. 1,6. N. 4637/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P2 61 (Tav. cxxiii) Frammenti di skyphos tipo St. Valentin. Rimangono tre frammenti di parete ricomponibili. Decorazione sovradipinta: ramo di alloro, con coppia di bacche tra le foglie; palmette sotto le anse. 450-425 a.C. Vernice brillante. Alt. 5,1; largh. 3,7. N. 2111. Scavo 1988, Vano C; US 132. P2 62 Frammenti di skyphos tipo St. Valentin. Rimangono due piccoli frammenti di parete. Forse pertinenti all’esemplare precedente. 450-425 a.C. N. 2111. Scavo 1988, Vano C; US 132. P2 63 Frammenti di skyphos tipo St. Valentin. Rimangono due piccoli frammenti di parete. 450-425 a.C. Vernice nera. N. 2111. Scavo 1988, Vano C; US 132.

P2 57 (Tav. cxxii) Piccolo frammento di orlo di skyphos tipo B, Glaux. Decorazione: parte del volto della civetta. Metà del v secolo a.C.

P2 64 (Tav. cxxiii) Frammento di skyphos tipo St. Valentin. Rimane una parte vicina al fondo. Decorazione: palmetta dritta nascente da una fascia a risparmio. 450-425 a.C. Alt. 3,2. N. 2288. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). Il tipo di palmetta conservato su questo piccolo frammento è in tutto uguale a quello del frammento della scheda n. P261 dalla US 132.

1078 Johnson 1955, p. 120 (Vienna CVA, pl. 44, nn. 9-10), pl. 35, fig. 14 (Bologna). 1079 Moore 1997, pl. 122, n. 1317. 1080 CVA Leiden, Rijskmuseum 4, pl. 184, 1-2.

P2 65 Frammento di skyphos. Rimane parte dell’orlo. Diam. 12. N. 2288. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

240

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P2 66 Frammento di skyphos comprendente un piede ad anello intero con inizio del fondo. Decorazione: fascia risparmiata poco sopra il piede. Base del piede risparmiata eccetto che per una fascia nera sul bordo interno e per un piccolo cerchio centrale con punto interno. Vernice brillante. Alt. 3,1; diam. 5,1. N. 2314. Scavo 1988, Vano B; US 112. P2 67 (Tav. cxxiii) Quattro frammenti uniti di skyphos che ricompongono oltre metà del piede, con parte del fondo. Decorazione: sottile fascia risparmiata poco sopra il piede, traccia di bianco sovradipinto. Base del piede risparmiata, eccetto che per la fascia nera sul bordo interno ed il cerchio centrale con un punto interno. Alt. 3,1; Diam. 5,6. N. 2112. Scavo 1988, Vano C; US 132. La traccia di colore bianco sovradipinto, conservato sulla parete del frammento P267 consente di avvicinare questo fondo ai frammenti di skyphos St. Valentin n. P261 ed agli altri frammenti vicini P262-P263, tutti provenienti dalla stessa US 132. P2 68 Frammento di skyphos. Rimane il fondo intero con piede ad anello. Base del piede risparmiata, eccetto che per la fascia nera sul bordo interno ed il cerchio centrale con un punto interno. Diam. 5,2. N. 2111. Scavo 1988, Vano C, US 132. P2 69 Frammento di skyphos. Rimane parte di piede ad anello. Diam. 5,3. N. 3614/86/S. Scavo 1986, Setacciatura. P2 70 Frammento di skyphos. Rimane parte del fondo con piede ad anello. Diam. 5,5. N. 9756/90/236. Scavo 1988, area D; US 236 (scavo clandestino).

Kantharoi, gruppo St. Valentin Solo tre frustuli, con tipica decorazione a linee verticali sull’orlo e scacchiera, possono essere assegnati alla parte superiore di un kantharos, non attribuibile ad un gruppo specifico della tradizionale classificazione HowardJohnson.1081 Intorno al 450-425 a.C. P2 71 (Tav. cxxiii) Frammento di orlo di kantharos tipo S. Valentin, decorato con una fascia di linguette ed a scacchiera. Alt. 2; largh. 2,5. N. 3322/85/27. Scavo 1985, Area esterna nord; US 27. P2 72 (Tav. cxxiii) Frammento decorato a scacchiera. Alt. 3; largh. 2,5. N. 950. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P2 73 (Tav. cxxiii) Frammento decorato a scacchiera, id al precedente. 1081 Howard, Johnson 1954, su questi frammenti, Ambrosini 2005, p. 313, nota 90.

Alt. 2; largh. 1,5. N. 949. Scavo 1986, Area sterna nord; US 22. Questi piccoli frammenti delle schede nn. P271-P273, appartengono verosimilmente ad un unico esemplare di kantharos del gruppo Saint Valentin caratterizzato da uno dei motivi decorativi più diffusi.

Frammenti di ceramica attica non meglio identificati Forma aperta P2 74. Piccolo frammento di parete non id. Esterno/interno vernice nera. N. 307/85/14. Scavo 1985; US 14. P2 75. Piccolo frammento di parete non id. Esterno/interno vernice nera. S.n. Sporadico. P2 76. Piccolo frammento di parete a v.n. N. 1251/86/22. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P2 77. Piccolo frammento di parete a v.n. N. 1295/86/22. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P2 78. Piccolo frammento di parete a v.n. N. 1303/86/22. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P2 79. Tre piccoli frammenti di pareti a vernice nera. N. 2314. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P2 80. Frammento di parete. N. 8724/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P2 81. Frammento di parete. N. 8725/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P2 82. Frammento di parete. N. 8757/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212.

Forma chiusa P2 83. Frammento del collo. Esterno: decorazione metopale (?), su campo nero a sinistra inizio di raffigurazione non identificabile. Alt. 4; largh. 5,1. N. 1124 (?). P284 (Tav. cxxiii) Parte della spalla. Decorazione: rimane la parte posteriore della testa di una figura, panneggiata (?) rivolta a destra. Alt. 3,8. N. 4643/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185.

cc P3 – Ceramica d ’ importazione (?) a vernice nera Una graziosa kylix di dimensioni miniaturistiche a vernice nera occupa una sezione dedicata alle ceramiche di probabile importazione. L’eccellente qualità del corpo ceramico, compatto, di argilla depuratissima e di colore arancio tenue, e la vernice coprente e brillante orientano per un prodotto di officina greca, anche se al momento rimane di difficile inquadramento tra le produzioni note. Il vaso costituisce un unicum all’interno del materiale ceramico votivo o funzionale restituito finora dal santuario di Mazzano, del quale è da sottolineare la miniaturizzazione delle dimensioni, meno frequente per la forma della kylix. Questo esemplare, che presenta uno straordinario stato di conservazione della superficie lucente priva di tracce d’usura, non trova al momento un confronto puntuale. Potrebbe essere considerata una variante recente

p – ceramica del tipo C del Bloesch,1082 “concave lip”, caratterizzata da un aspetto più slanciato, dalla maggiore ampiezza e dalla scarsa profondità della vasca, come dimostrano gli esemplari dell’Agorà di Atene.1083 La forma originaria gode di notevole fortuna nell’Italia meridionale, a partire già da un periodo molto vicino alla sua creazione e diffusione nel mondo greco, compreso tra la fine del vi ed i primi decenni del v secolo a.C. In ambiente apulo lucano si conoscono attestazioni anche molto attardate che scendono fino alla prima metà del iv secolo a.C., ma solo di produzione locale.1084 Due elementi contribuiscono a rendere difficile il confronto con le diverse produzioni note, come il piede con la sua articolata modanatura, più vicina a vasi di forma chiusa,1085 ed il particolare risalto con profilo ad uncino che circonda il piede. L’analisi della giacitura all’interno dell’area santuariale purtroppo non consente di ricavare conferme cronologiche, vista la provenienza dei frammenti da unità stratigrafiche superficiali e sconvolte dalle arature. Si propone una datazione nella prima metà del iv secolo a.C. * P3 I A (Fig. 15) Kylix a labbro concavo, vasca lenticolare con anello rilevato all’esterno intorno al fusto, piede con basso e largo fusto e base modanata. Prima metà iv sec. a.C. 1. Ricomponibile quasi interamente da sette frammenti. Una delle anse mostra una piccola risega, procurata intenzionalmente alla base di uno degli steli. Vernice nera lucente e coprente distribuita uniformemente su tutto il vaso; interno del piede verniciato. Alt. 5; diam. all’orlo 12. Nn. 2722/89/157, 3321-22/89/166, 4370/89/183. Scavo 1989; UUSS 157, 166, 183.

P4 – Ceramica a vernice rossa Introduzione Nell’ambito delle ceramiche fini attestate nel santuario, il gruppo della vernice rossa1086 si configura come una 1082 Bloesch 1940, pp. 111-136. 1083 Sparkes,Talcott 1970, pp. 91-92, tav. 19, part. 413. 1084 Analisi dell’evoluzione del tipo in Labellarte 1995, p. 115. 1085 La particolare modanatura del piede è vicina a quella di un tipo di coppa a due anse da Bolsena, Morel 1981, p. 298, 4244b1. 1086 Sulla ceramica a vernice rossa in generale si veda la sintesi in Valentini 1993, p. 223, con bibliografia sull’argomento. Al quadro offerto sulla distribuzione geografica di tale produzione, mancano però le aree dell’Etruria meridionale e del Lazio, oltre all’Agro falisco, ricche invece di attestazioni, per le quali si rimanda alla recente disamina in Ambrosini 2009. Entrambi i contributi offrono una panoramica sulla classe che riguarda però solo la produzione recente legata alle forme ed all’esperienza degli ateliers della ceramica a vernice nera, mentre per un primo inquadramento di una produzione già a partire dal v secolo Mantia 2002, pp. 464-465, Di Giuseppe 2008, p. 594, con riferimenti. Per uno studio sulle coppe appartenenti alla classe qui in esame si vedano: Schippa 1980, p. 15, e, alle pp. 26-27, soprattutto le osservazioni sull’Officina 2166, individuata come l’atelier produttore a Falerii di questi vasi, e più di recente De Lucia Brolli 2006, pp. 72-74.

241

produzione ben distinta ed articolata, seppure documentata in quantità notevolmente minore rispetto alla ceramica a vernice nera. La distinzione tra le due classi non è determinata solo dal diverso pigmento del rivestimento dei vasi, ma dalla evidente difficoltà ad inquadrare i vasi qui analizzati all’interno della pur vasta gamma tipologica della produzione in ceramica a vernice nera, che, peraltro, contempla al suo interno senza difficoltà forme identiche realizzate sia in vernice nera che rossa.1087 Il gruppo di vasi assegnati a questa classe è di qualità non elevata, con un repertorio di forme selettivo, non articolato e non particolarmente raffinato, e doveva rappresentare una produzione probabilmente destinata al mercato locale per rispondere alla domanda di manufatti di uso comune. La coppa semplice con vasca a profilo convesso, priva di anse, labbro più o meno rientrante ad orlo indistinto o ingrossato esternamente, piede distinto ad anello, l’unica forma di questa classe ceramica presente a Mazzano,1088 trova i confronti immediati nella tradizionale tipologia del Rasmussen tra le bowls, tipi 3 e 4 della produzione più tarda del bucchero. Rispetto a quanto osservato per il bucchero restituito dall’area del santuario, la cui presenza è da considerarsi quasi di tipo residuale, la ceramica a vernice rossa è significativamente rappresentata da un buon numero di vasi interi o ricomponibili, che consentono di proporre una tipologia basata su evidenze morfologiche certe. La differente consistenza nelle attestazioni e, soprattutto, nello stato di conservazione dei vasi di queste due classi ceramiche è un elemento di confronto, anche ai fini di un inquadramento cronologico, con il complesso sacro di via Gramsci a Falerii che ha restituito un contesto non violato interessante per le associazioni tra classi ceramiche inquadrabili entro il v secolo a.C.1089 La significativa presenza di esemplari interi è circoscritta ai tipi: P4IA, rappresentato in totale da sedici esemplari a labbro indistinto rientrante,1090 e P4IG-I, comprendenti in totale tredici coppe miniaturistiche a labbro indistinto rientrante e piede a disco.1091 Il secondo tra i tipi a labbro indistinto, P4IB, non comprende esemplari interi, ma solo parzialmente ricomponibili o frammentari1092 e allo stesso modo, tutti i tipi di coppe a labbro ingrossato (P4IC-F), inclusi anche gli esemplari 1087 Si confronti, a tale proposito, il contributo sulla classe della ceramica a vernice nera di L. Michetti in questa sede. 1088 Sulla preferenza accordata alla coppa nella sua funzione di vaso di uso promiscuo per offerte di cibo e di liquidi in ambito santuariale, Torelli 1998 (2001), pp. 121-123. 1089 De Lucia Brolli 2006, pp. 70-75. 1090 Delle quali quattordici intere e due lacunose, confrontabili con Rasmussen bowl 4, Rasmussen 1979, p. 124, tav. 41, fig. 255. 1091 Il solo tipo P4IG, è rappresentato da un unico esemplare apodo. Anche per queste è possibile proporre il valido confronto con la serie Rasmussen miniaturistic bowl (Rasmussen 1979, p. 126, type 3, 264). 1092 È stato possibile contare almeno sette individui appartenenti al tipo che non trova un immediato confronto, né con i tipi del bucchero, né con il tipo a labbro indistinto documentato a via Gramsci, De Lucia Brolli 2006, p. 73, fig. 11, per un più puntuale inquadramento si rimanda oltre all’introduzione al tipo.

242

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

miniaturistici (P4IL-N), sono frammentari e sicuramente rappresentati da un numero inferiore di individui.1093 Questo dato singolare è spiegabile con la diversa giacitura del materiale nell’area sacra: tutti gli esemplari interi o ricomponibili sono stati rinvenuti, infatti, nel deposito delle ceramiche, in maggioranza all’interno della composita US 58, o di unità stratigrafiche ad essa connesse, mentre la gran parte degli altri esemplari è stata recuperata in strati legati alle attività di frequentazione, dismissione o abbandono dell’area sacra. Il gruppo analizzato complessivamente presenta caratteri di spiccata omogeneità, sia nelle caratteristiche morfologiche, che, soprattutto, in quelle tecniche. Il corpo ceramico è in argilla ben depurata dipinta, generalmente su entrambe le superfici, con vernice dalle diverse tonalità dell’arancio, del rosso arancio o rosso-bruno che raramente appare tanto consistente da rendere impermeabile la superficie.1094 A scopo esemplificativo si presenta uno specchietto riassuntivo dei tipi di argilla e di vernice più rappresentati: Argilla tipo 1: colore arancio, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Consistenza dura e tagliente spesso distaccata a scaglie Argilla tipo 2: colore arancio, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Consistenza morbida e saponosa. La differente consistenza rispetto al tipo 1, in alcuni casi può essere dovuta alla diversa giacitura del materiale,1095 nel caso del tipo P4IB è tipica di tutti gli esemplari. Argilla tipo 3: colore nocciola rosato, 5YR 7/4 (pink). Consistenza dura e tagliente, spesso distaccata a scaglie Vernice tipo A: colore rosso arancio, corallo, 2.5YR 6/6 (light red). Consistenza: compatta e coprente, ben aderente al corpo ceramico.1096 Vernice tipo B: colore rosso bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Consistenza: densa e coprente, a volte iridescente; Vernice tipo C: colore rosso 2.5YR 5/6 (red). Consistenza: spessa coprente, ma poco aderente al corpo ceramico dal quale si distacca con facilità. Vernice tipo D: colore arancio, 5YR 6/6 (reddish yellow). Consistenza: sottile, raramente ben conservata. Le associazioni più frequenti sono: I. argilla tipo 1-vernice tipo A, propria di alcuni esemplari dei tipi P4IA, P4IF;

II. argilla tipo 2-vernice tipo C, quasi esclusiva del tipo P4IB; III. argilla tipo 3-vernice tipo B, caratteristica dei tipi P4IA, P4IF, P4IH Benché le combinazioni I e III siano piuttosto ricorrenti, non si è notato in nessuno dei tipi un’associazione preferita tra argilla e vernice. Anzi, l’indifferente ricorrere delle due combinazioni I e III, nei diversi tipi di coppe attestate a Mazzano, consente di ipotizzare la presenza di una produzione con caratteri omogenei da parte della medesima officina, mentre l’oscillazione tra le vernici coprenti di colore rosso corallo e di colore rosso-bruno può essere spiegata come il risultato di prove, non sempre riuscite, per ottenere, mediante un delicato processo tecnologico, coppe di un buon colore rosso,1097 forse in alternativa a quelle nere in bucchero della produzione tarda. Un caso a parte deve essere considerato il tipo P4IB per il quale, invece, sembra potersi intravedere una combinazione quasi esclusiva tra il tipo di argilla e la vernice associata, descritta nel caso II, che potrebbe indicare la presenza di un prodotto caratteristico attribuibile ad una specifica officina, anche locale. Il materiale dal santuario di Mazzano conferma la situazione delineata per Narce a suo tempo dal Potter,1098 attraverso le indagini di superficie ed i saggi di scavo che hanno restituito un significativo repertorio di forme della ceramica a vernice rossa, sostanzialmente sovrapponibile a quanto sopra esposto. Sulla base del confronto con Veio Casale Pian Roseto, il Potter definiva come red glaze ware un tipo di ceramica da mensa non particolarmente raffinata rappresentato dal gruppo di coppe (bowls) del tipo a labbro distinto ed arrotondato o a labbro indistinto rientrante,1099 caratterizzate da almeno due differenti colori delle vernici, l’arancio e l’arancio-rosso. La particolare concentrazione del numero di frammenti raccolti sul pianoro di Pizzo Piede, sarebbe la prova di una produzione locale. In un ambito territoriale più ampio, la gran parte dei tipi trova puntuali confronti tecnici e morfologici con la corrispondente produzione falisca analizzata da Schippa e per gran parte assegnata ad un’officina individuata proprio attraverso la forma di coppa più rappresentativa, l’officina 2166, evidentemente specializzata nella produzione di vasellame a vernice rossa.1100 Quanto ad un più corretto inquadramento cronologico di questa classe, un importante punto fermo è fornito

1093 È stato possibile contare complessivamente quattordici individui appartenenti ai tipi P4IC-F e sette in totale afferenti ai tipi P4IL-N. 1094 Questa osservazione è basata su un materiale spesso frammentato e con superfici in precario stato di conservazione. Anche nel caso degli esemplari interi, solo una piccola percentuale conserva una vernice che risponde a criteri di impermeabilità. Sull’evoluzione del processo tecnologico per ottenere il colore rosso sulla ceramica nel mondo antico, si veda da ultima Cuomo di Caprio 2007, pp. 326-329. 1095 In un caso infatti, la coppa P4IF,1, ricomposta per gran parte, presenta tre frammenti con un’argilla tipo 1 consistenza dura, ed il quarto proveniente da una US diversa con argilla tipo 2, consistenza morbida. 1096 È questo l’unico tipo di vernice con una buona impermeabilità.

1097 Cuomo di Caprio 2007, pp. 326-328. 1098 Potter 1976, p. 273, fig. 97. 1099 Potter 1976, fig. 97, nn. 832-34, 837, 839-40. 1100 Schippa 1980, p. 26; l’autore però, pur enucleando questo consistente gruppo di coppe, prodotti di una delle quattro officine individuate, non ritiene necessario distinguerlo dalla produzione a vernice nera, nonostante ne riconosca caratteri distintivi anche dal punto di vista morfologico, indicandone la derivazione da prototipi del bucchero. Per un discorso generale sui rapporti tra la produzione a vernice nera e rossa si vedano anche le considerazioni di Morel 1981, pp. 519-20. Recentemente M. A. De Lucia Brolli (De Lucia Brolli 2006, p. 73, nota 21) ha riproposto l’ipotesi di Schippa di una possibile ripresa durante il iv secolo a.C. a Falerii da parte dell’Officina 2166 di coppe prodotte a vernice rossa con forme derivanti dalla tradizione del bucchero.

p – ceramica dalla presenza di alcuni frammenti in strati che non scendono oltre il terzo quarto del v secolo a.C., appartenenti rispettivamente al tipo a labbro indistinto, P4IB,4-5, ed a coppe a labbro distinto e arrotondato esternamente, sia di medie dimensioni, P4IC fr1, che miniaturistica, P4IL,1. Questo dato a Narce era in parte già noto per quanto riguarda le coppe a labbro distinto appartenenti a contesti ben datati precedenti il pieno v secolo a.C., come il gruppo di coppe iscritte rinvenute all’interno di corredi di tombe edite da tempo da M. Cristofani,1101 che trovano un corrispondente diretto nell’unico esemplare con iscrizione etrusca noto dal deposito del santuario (P4ID,1). È già stato sottolineato come sia significativo il persistente tradizionalismo culturale dell’area di Narce, evidente nella scelta elettiva di questo tipo di coppa a vernice rossa, usata come supporto per iscrizioni sia in ambito funerario che sacrale.1102 Una novità, invece, è rappresentata dal tipo P4IB, che è possibile affiancare cronologicamente ai tipi già noti, arricchendo così la gamma morfologica di questa classe, ma anche il panorama delle ceramiche fini di pieno v secolo a.C. Sulla base dei dati fin qui presentati si può affermare, dunque, che la ceramica a vernice rossa, almeno in quest’ambito locale, si affianca al gruppo delle ceramiche: comune, d’impasto ed internal slip ware, nella funzione di vasellame da mensa nel corso della seconda metà del v secolo a.C., in sostituzione dei rispettivi prodotti in bucchero e dell’impasto lucidato nella categoria della ceramica domestica,1103 ma ne perpetua, insieme alle altre classi le forme ormai tradizionali.1104 * P4I - Coppa A Mazzano la ceramica a vernice rossa è documentata dalla sola forma della coppa suddivisa in sei tipi di dimensioni regolari (P4IA-F) e sei miniaturistiche (P4IG-N). Il tipo P4IA costituisce il gruppo numericamente più consistente, rappresentato da coppe intere o ricomponibili di diverse dimensioni, accomunate da una evidente omogeneità tecnica e morfologica, proprie dei prodotti di serie di un’unica officina. Trovano il più diretto confronto a Falerii nei prodotti attribuiti all’Officina 21661105 e, guardando ad altre classi ceramiche, alle coppe della produzione del bucchero e della fine creamware.1106 Gli 1101 Cristofani 1988. 1102 M. De Lucia Brolli in De Lucia Brolli, Biondi 2002, p. 366. 1103 Threipland, Torelli 1970, pp. 69-70. 1104 Threipland, Torelli 1970, pp. 74-75. 1105 Schippa 1980, pp. 26-27, con lo specchietto riassuntivo degli esemplari inseriti nelle serie Morel 2768. Una certa familiarità si riscontra anche con coppe a vernice nera ad orlo indistinto rientrante vasca bassa e largo piede ad anello da Poggio Sommavilla (Santoro, Zarattini 1995, pp. 628 ss., fig. 12, nn. 33, 35) in contesto repubblicano datato alla seconda metà del iii secolo a.C. con confronti non convincenti con le forme Morel 2767, 2783, 2784, 2788, ma più vicine al gruppo Schippa, citato peraltro. Una coppa adespota, molto simile a quelle in catalogo, è edita in Michetti 2007b, p. 201, 131, tav. 32. 1106 Rispettivamente: Rasmussen 1979, p. 125, tav. 41, Threipland, Torelli 1970, pp. 75, fig. 10,C2.

243

esemplari in catalogo presentano due dimensioni sulla base del diametro del labbro: grande, con diametro di cm 17; piccola, con diametro di cm 11-12,6, con un addensamento tra i cm 12 ed i 12,6; un solo caso presenta il diametro di cm 13. Per questo tipo è possibile evidenziare l’esistenza di moduli dimensionali ricorrenti nelle coppe in ceramica fine presenti anche in altri contesti sacri.1107 L’altezza del vaso varia tra i cm 5,4 degli esemplari grandi ed i cm 4-4,4 per il secondo gruppo, con un massimo di 4,8 e due casi tra 4,5 e 4,6, corrispondenti a coppe con vasca leggermente più profonda. Le combinazioni I e III tra argilla e vernice sono rappresentate in maniera paradigmatica dagli esemplari P4IA,2 e P4IA,1. L’aderenza molto viva alla forma corrispondente in bucchero, Rasmussen bowl 4, unita all’affinità tecnica con le coppe a labbro distinto dei successivi tipi P4IC, F, consente di proporre anche per questo tipo, per il quale non si dispongono di dati stratigrafici utili ad un puntuale inquadramento cronologico, una datazione almeno alla seconda metà del v secolo a.C. Il tipo P4I B si distingue, per la linea piana dell’orlo, la profondità ed il profilo arrotondato della vasca ed il piede accuratamente modellato, dagli altri tipi censiti in questo catalogo, ancorati alle varietà morfologiche del bucchero, mentre si avvicina alle coppe a vasca profonda e labbro piano in vernice nera o rossa da Veio, Casale Pian Roseto, che non trovano una familiarità con i tipi della produzione a vernice nera di età ellenistica.1108 Non sembra inappropriato anche il confronto con le coppe della ceramica etrusco-arcaica a vernice nera,1109 con le quali condividono un generale impianto morfologico. Ben rappresentato da almeno sette esemplari frammentari e molto omogenei, dalle buone caratteristiche tecniche e formali, il gruppo è composto da coppe di due dimensioni che oscillano tra i 12,8 ed i 16-18 cm, riproponendo, anche in questo caso la presenza di moduli dimensionali costanti. La provenienza di un buon numero di frammenti del tipo dall’unità stratigrafica 212, affidabile, ne assicura la datazione all’avanzato v secolo a.C. Appartengono al tipo P4IC pochi frammenti di coppe a labbro distinto e arrotondato esternamente per le quali si ripropongono i confronti diretti con i prodotti dell’Officina 2166 da Falerii.1110 La provenienza del frammento P4IC fr.1, dall’unità stratigrafica di fondazione US 64, consente di offrire una datazione puntuale per questo tipo nell’ambito del terzo quarto del v secolo a.C. 1107 La misura della nostra versione piccola è considerata “miniaturistica” da B. Belelli Marchesini, in Ambrosini et alii 2009, p. 96, a proposito di coppe in bucchero appartenenti al medesimo profilo morfologico da Piano di Comunità, dove sono attestati due moduli dimensionali di 16-17 e 12, significativamente accostabili a quelli delle coppe del nostro tipo. Anche tra le ceramiche fini del santuario di via Gramsci a Falerii ricorrono tre moduli dimensionali ritenuti funzionali ad alcuni aspetti del culto, De Lucia Brolli 2006, p. 74. 1108 Threipland, Torelli 1970, pp. 78, fig. 16. Q, 2. 1109 Colonna 1970b, p. 241, fig. 167. 1110 Schippa 1980, p. 15, specie 2537, con elenco dei confronti a p. 27.

244

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Il tipo P4ID è numericamente ben rappresentato da almeno quattro esemplari, oltre a diciassette frammenti, e comprende la coppa con l’iscrizione in lingua etrusca recante il solo gentilizio “Peithe” (P4ID,1).1111 Si tratta di coppe con labbro distinto, arrotondato con lieve solcatura esterna, nella forma vicine a quelle in bucchero Rasmussen bowl 3,1112 ampiamente diffuse soprattutto nell’Agro Falisco, sia a Narce, che a Falerii, ma anche nei contesti del limitrofo territorio veiente.1113 Il frammento P4ID,3 concorre al buon inquadramento cronologico di questo tipo, provenendo da una unità stratigrafica affidabile come la US 132, databile al terzo quarto del v secolo a.C.1114 Anche nel caso del tipo P4IE, si tratta di un tipo rappresentato da pochi esemplari frammentati, riferibili a coppe di dimensioni maggiori rispetto agli altri tipi. Ancora due sono i moduli dimensionali attestati tra i 14-15 e i 19-20 cm, per questo tipo di coppa dalla forma ampia, cui si accompagna una vasca quasi lenticolare, che mostra una chiara affinità con i tipi della classe in argilla depurata dipinta a fasce, variamente attestata a Veio, Casale Pian Roseto.1115 Il tipo è databile nel corso del v secolo a.C. Il tipo P4IF comprende coppe a vasca arrotondata e labbro ingrossato esternamente con ampia solcatura, che trovano una corrispondenza totale nelle omologhe in bucchero restituite dagli importanti contesti veienti di Casale Pian Roseto e Piano di Comunità.1116 Non sono conservate coppe intere, ma solo ricomponibili o frammentate, ma quanto conservato ha consentito di osservare la qualità tecnica del corpo ceramico e della vernice, che in esemplari in tutto identici quanto a corpo ceramico e forma, P4IF,1 e P4IF,2, si presenta nelle due combinazioni III ed I descritte nell’introduzione e comuni anche al tipo P4IA. Le dimensioni delle coppe di questo tipo si attestano tra i 18-20 e i 14 cm di diametro, come per il tipo precedente confermando ancora una volta la ricerca di moduli dimensionali standard. La coppa dello stesso tipo con iscrizione in lingua etrusca da Narce,1117 consente di confermare la datazione di questo tipo, sulla base dell’evidenza epigrafica, almeno alla metà del v secolo a.C. Inizia da questo punto la serie dei tipi nei quali sono inquadrate le coppette miniaturistiche, al primo dei quali, P4IG, appartiene un unico esemplare, che trova una

corrispondenza, per la vasca ampia e bassa, in una coppa miniaturistica, con basso piede a disco, in coarse ware dalla tomba 250 di Monte Abatone,1118 confermando la tendenza comune tra la fine vi ed il v secolo a.C., a realizzare vasi della stessa forma in diverse classi ceramiche.1119 È databile nel corso del v secolo a.C. Il tipo P4IH rappresenta una delle forme prodotte sia in bucchero, che nell’impasto o coarse ware,1120 e, nella versione in ceramica fine a vernice rossa, trova confronti anche a Falerii tra le coppe dell’Officina 2166.1121 È attestata da otto esemplari interi tutti rinvenuti all’interno del deposito di ceramiche comprese nella US 58 ed è databile nel corso del v secolo a.C. Il tipo P4I I si distingue dal precedente, oltre che per la forma della vasca più schiacciata con il labbro molto rientrante, anche per il piede, più nettamente distinto, rispetto alla vasca, mediante un colpo di stecca. Tipico di questi piccoli vasi è lo spessore notevole delle pareti, altro motivo che lo distingue dal precedente. È noto anche a Falerii come prodotto dell’Officina 2166.1122 Nel santuario è presente con quattro esemplari interi. La datazione coincide con quella della classe, pieno v secolo a.C. La piccola coppa, unica rappresentante del tipo P4IL, è la versione in ceramica a vernice rossa dell’omologa forma in bucchero del Rasmussen miniature bowl 4.1123 La sua presenza in frammenti che la ricostruiscono parzialmente all’interno di una unità stratigrafica affidabile e di fondazione come la US 64, ne assicura la datazione puntuale al terzo quarto del v secolo a.C. Il tipo P4IM è rappresentato da due esemplari lacunosi e da un buon numero di frammenti che ne attestano una presenza più consistente rispetto agli altri tipi a labbro distinto, si confronta direttamente con esemplari della stessa classe da Faleri,1124 prodotti dell’Officina 2166, derivati chiaramente dagli omologhi in bucchero del Rasmussen miniature bowl 4.1125 Databile nel v secolo a.C. Infine, vicino al tipo Rasmussen miniature bowl 6, databile tra fine vi e v secolo a.C.,1126 il nostro tipo P4IN, con profilo della vasca arrotondato e privo di carena, è noto a Faleri nella versione a vernice rossa anche in contesti non funerari, quali il santuario dei Sassi Caduti e quello di via Gramsci.1127 Databile, sulla base dei confronti stringenti con il contesto del santuario di Via Gramsci, alla metà del v secolo a.C.

1111 De Lucia Brolli, Biondi 2002, pp. 365-366. Per l’iscrizione si veda il contributo di L. Biondi in questa sede. 1112 Rasmussen 1979, p. 125, fig. 254. 1113 Per l’Agro Falisco, De Lucia Brolli 2006, p. 73, fig. 11, con riferimento in particolare agli esemplari dal complesso sacro di Via Gramsci a Falerii e dal territorio di Narce; per i contesti veienti, le coppe in bucchero sia da Casale Pian Roseto, Threipland, Torelli 1970, p. 73, fig. 4,C.4, sia dal recente complesso di Piano di Comunità, B. Belelli Marchesini in Ambrosini et alii 2009, p. 96, fig. 25,2. 1114 De Lucia Brolli 2006, p. 72. 1115 Threipland, Torelli 1970, p. 75, fig. 9,B.10. 1116 Rispettivamente: Threipland, Torelli 1970, pp. 72-73, fig. 3,B.16, B. Belelli Marchesini, in Ambrosini et alii 2009, p. 96, fig. 25,10. 1117 Cristofani 1988, p. 22.

1118 Rasmussen 1979, p. 63. 1119 De Lucia Brolli 2006, p. 73, nota 21. 1120 Rispetivamente, Rasmussen 1979, p. 126, type 3, 264 e p. 63, 18 dalla tomba di Monte Abatone 250 a Cerveteri, con contesto che va dalla fine del vi alla prima metà del v secolo a.C. 1121 Schippa 1980, p. 42,23, Tav. XXVI. 1122 Schippa 1980, p. 39,6, Tav. XXXIV. 1123 Rasmussen 1979, fig. 266. 1124 Schippa 1980, p. 100, 309, tav. XXXVIII, di produzione dell’Officina 2166. 1125 Rasmussen 1979, p. 126, pl. 42, fig. 268. 1126 Rasmussen 1979, p. 126, tav. 42, 272. 1127 Rispettivamente: Comella 1986, p. 134, R64, De Lucia Brolli 2006, fig. 11.

p – ceramica P4IA (Tav. cxxiii-cxxiv; Fig. 16) Labbro indistinto leggermente rientrante, vasca bassa emisferica con lieve carena nella parte superiore, piede ad anello dal profilo sagomato. Seconda metà del v secolo a.C. 1. Intera. Presenta qualche scheggiatura sull’orlo. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Circa la metà della superficie esterna si presenta distaccata a scaglie. Alt. 5,4; diam. 17; diam. piede 9. N. 90. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomponibile in gran parte. La superficie esterna è completamente distaccata in scaglie. Argilla dura sonante, 5YR 7/6 (reddish yellow), vernice colore rosso arancio, corallo 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 5,4; diam. 17; diam. piede 9. N. 180. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Intera. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice leggermente iridescente, con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4; diam. 12,4; diam. piede 6,6. N. 67. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Intera. Presenta qualche piccola scheggiatura sulla superficie esterna. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice leggermente iridescente, con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4; diam. 12; diam. piede 7,3. N. 919. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 5. Ricomposta. Mancano due brevi tratti del labbro. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice leggermente iridescente, con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4,2; diam. 12; diam. piede 7,6. N. 590. Scavo 1988, Recinto A; US 48. 6. Ricomponibile. Manca una parte della vasca distaccata. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice leggermente iridescente con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4,5; diam. 12,6; diam. piede 7,7. N. 225. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Ricomposta da tre grandi frammenti. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4,4; diam. 12,3; diam. piede 7,6. N. 918. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 8. Lacunosa. Manca gran parte del piede distaccato con un breve tratto del fondo. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso arancio opaca, 2.5YR 6/6 (light red), scrostata in più punti. Alt. 4,2; diam. 12,3; diam. piede 7,2. N. 1309. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Lacunosa. Mancano due tratti del labbro e della vasca. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso arancio opaca, 2.5YR 6/6 (light red), compatta all’interno della vasca, esternamente scrostata in più punti. Alt. 4,4; diam. 12,4; diam. piede 6,9. N. 170. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Intera, presenta sulla superficie esterna qualche scheggiatura. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow), vernice rosso arancio, 2.5YR 6/6 (light red), compatta all’interno della vasca, esternamente scrostata in più punti. Alt. 4,2; diam. 11,6; diam. piede 6,1. N. 1246. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 11. Intera, alcune scheggiature sulla superficie esterna. Sul fondo esterno una X incisa profondamente prima della cottura, addossata ad un lato del piede. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice leggermente iridescente, con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4,8; diam. 11,5; diam. piede 6,9. N. 427. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 12. Intera. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice opaca, con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish

245

brown). Alt. 4,4; diam. 11,4; diam. piede 6,9. N. 117. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Intera. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice leggermente iridescente, con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4,4; diam. 11; diam. piede 6,5. N. 236. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Frammentaria, rimane circa metà. Argilla dura sonante, 5YR 7/4 (pink), vernice con variazioni di colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4,2; diam. 12,4; diam. piede 7. N. 886. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 15. Frammentaria. Tre frammenti che ricompongono circa la metà dell’esemplare. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice leggermente scrostata, rosso arancio 2.5YR 6/6 (light red), con variazioni di colore rosso-bruno. Alt. 4,6; diam. 13; diam. piede 7,3. Nn. 2435/89/147, 1592/88/148. Scavo 1988; US 148; scavo 1989, Vano C/Area D; US 147. 16. Intera. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso arancio opaca, 2.5YR 6/6 (light red), compatta all’interno della vasca, esternamente scrostata in più punti. Alt. 4,2; diam. 12,6; diam. piede 6,9. N. 313. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Frammenti pertinenti al tipo P4IA: P4IA fr 1. Frammento del labbro con parte della vasca. Argilla dura, colore nocciola, 5YR 7/4 (pink), vernice colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. orlo 18. N. 16. Scavo 1992; US 1005. P4IA fr 2. Frammento del labbro con parte della vasca. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso arancio 2.5YR 6/6 (light red), scrostata in più punti. Diam. orlo 13. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P4IA fr 3. Piccolo frammento del labbro. Argilla dura, colore 5YR 7/4 (pink), vernice colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. orlo 19. Scavo 1989. N. 4024. Scavo 1989, Area D; US 167 P4IA fr 4. Frammento del labbro con parte della vasca. Argilla dura, colore 5YR 7/4 (pink), vernice colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. orlo 19. N. 263A. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Variante, labbro sottile P4IA fr 5. Frammento del labbro. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rosso-arancio, leggermente scrostata. Alt. 2; diam. 16. N. 236 A. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Variante, labbro sottile P4IA fr 6. Frammento del labbro con parte della vasca. Argilla dura, colore 5YR 7/4 (pink), vernice colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. orlo 13. N. 1932B. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P4IA fr 7. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna, leggermente scrostata. Alt. 2, diam. 13. N. 1932 B. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P4IA fr 8. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice colore rosso-arancio, 2.5YR 6/6 (light red), scrostata all’esterno. Alt. 3, diam. non ricostruibile. N. 4/95/ 1035. Scavo 1995-96; US 1035. P4IA fr 9. Due frammenti del labbro uniti simili al precedente. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice colore rosso-arancio, 2.5YR 6/6 (light red), scrostata all’esterno. Alt. 3, diam. 17 ca. N. 1404. Scavo 1988, Recinto A; US 84 (scavo clandestino). P4IA fr 10. Due frammenti del labbro e del piede ad anello. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice colore rossoarancio, 2.5YR 6/6 (light red), scrostata all’esterno. Alt. 3, diam. non ricostruibile; diam. del piede 9. N. 17/95/1039. Scavo 1995-96, area esterna sud; US 1039.

246

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P4IA fr 11. Due frammenti del labbro simili al precedente. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice colore rossoarancio, 2.5YR 6/6 (light red), scrostata all’esterno. Alt. 3, diam. 18 ca. N. 481/95/1037. Scavo 1995-96, area esterna sud, altare IV; US 1037. P4IA fr 12. Frammento del fondo con parte del piede ad anello. Argilla dura, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. piede 9. N. 480/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P4IA fr 13. Frammento del fondo con il piede intero. Argilla dura, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice colore rosso arancio, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. piede 9. N. 4411/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4IA fr 14. Frammento di fondo con traccia dell’attacco del piede ad anello. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso-arancio opaca, 2.5YR 6/6 (light red), compatta all’interno della vasca. Alt. 4,5. N. 4429/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4IA fr 15. Frammento di fondo con traccia dell’attacco del piede ad anello. Argilla dura, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso-arancio, 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 3,4. N. 3329/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P4IA fr 16. Due frammenti del piede ad anello. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso-arancio opaca, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 6,9. N. 237. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P4IB (Fig. 16) Labbro indistinto e piano superiormente, vasca profonda con pareti rettilinee vicino all’orlo, leggera carenatura e profilo arrotondato nella parte inferiore, largo piede ad anello modanato con base di appoggio piana. Avanzato v secolo a.C. 1. Frammentaria, quattro frammenti uniti del labbro, della vasca e del piede. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, 2.5YR 5/6 (red), distribuita all’interno e all’esterno, dove è conservata in tracce. Diam. 12,8. Nn. 4398/89/183, 4400/89/183, 4412/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 2. Frammentaria, tre frammenti uniti del labbro e parte della vasca. Argilla morbida e farinosa, arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, 2.5YR 5/6 (red), distribuita all’interno e all’esterno, dove è più consunta. Diam. 17. N. 976061/90/236. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 3. Frammentaria, due frammenti uniti del labbro e parte della vasca. Argilla morbida e farinosa, arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice evanide conservata in tracce minime. Diam. 16. N. 1/95/1013. Scavo 1995, area esterna sud; US 1013. 4. Frammento della vasca e del piede. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna, rimasta in tracce evanidi, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 6,6; diam. del labbro non ricostruibile, diam. del piede 8. N. 8739/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. 5. Frammentaria, due frammenti uniti del labbro, più uno sicuramente pertinente, e parte della vasca. Argilla morbida, arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice 2.5YR 5/6 (red), distribuita all’interno e all’esterno, molto consunta. Diam. 17. Nn. 8731, 8744, 8751/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. Frammenti pertinenti al tipo P4IB: P4IB fr 1. Frammento del labbro. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red), distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 3,6; diam. 18. N. 2746/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

P4IB fr 2. Piccolo frammento del fondo. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 1,4; diam. del piede 8. N. 3747/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P4IB fr 3. Frammento del fondo con piede. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 2; diam. del piede 8,4. N. 7977/90/204. Scavo 1990; US 204. P4IB fr 4. Frammento del labbro. Argilla morbida, molto consunta, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 3,8; diam. 16. N. 8736/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P4IB fr 5. Frammento del fondo. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 2,4; diam. del piede 8,6. N. 8738/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P4IB fr 6. Frammento del fondo. Argilla morbida e farinosa, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 2,4; diam. del piede 8,2. N. 8729/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P4IB fr 7. Frammento del fondo. Argilla dura e sonante, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 2; diam. del piede 8,8. N. 9767/90/236. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). P4IB fr 8. Frammento del labbro. Argilla morbida, molto consunta, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice spessa e coprente, colore 2.5YR 5/6 (red) rimasta in tracce, distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 4; diam. non ricostruibile. N. 9966/90/238. Scavo 1990; US 238 (scavo clandestino). P4IC (Fig. 16) Labbro distinto rientrante ingrossato esternamente, vasca dal profilo arrotondato. Terzo quarto del v secolo a.C. 1. Frammentaria. Frammento del labbro con vasca fino all’attacco del piede. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna 5YR 5/3 (reddish brown), scolorita all’esterno. Alt. 4,1; diam. 12. N. 4854/89/186. Scavo 1989, Area D; US 186. Frammenti riconducibili al tipo P4IC: P4IC fr 1. Due frammenti che attaccano del labbro. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), molto scrostata, conservata all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 5,5; diam. 13. Nn. 1479, 2304. Scavo 1988, intercapedine, US 64; Vano C, US 138 (scavo clandestino). P4IC fr 2. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow) molto scrostata all’esterno. Alt. 4,1; diam. 18. N. 2290. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P4IC fr 3. Frammento del labbro. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita solo all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 2,9; diam. 15. N. 2650/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P4IC fr 4. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio, con venature brune, scrostata e leggermente scolorita. Alt. 2,5; diam. 12. N. 3839/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

p – ceramica P4IC fr 5. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow) scrostata all’esterno. Alt. 2,5; diam. 16. N. 4406/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4IC fr 6. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio scrostata. Alt. 2,5; diam. non ricostruibile. N. 4401/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4IC fr 7. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna scrostata. Alt. 3,3; diam. 13,4. N. 3734/S/86. Scavo 1986, setacciatura. P4IC fr 8. Piccolo frammento del labbro. N. 5693/90/201. Scavo 1990, US 201 (humus). P4IC fr 9. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna 5YR 5/3 (reddish brown), scolorita all’esterno. Alt. 3; diam. 14. N. 124/I/93/5. Scavo 1993, US I/5. P4ID (Fig. 16) Labbro ingrossato esternamente, con lieve solcatura esterna, ampia e bassa vasca, piede ad anello. Terzo quarto del v secolo a.C. 1. Frammentaria. Cinque frammenti che ricompongono circa metà del vaso. Iscrizione all’interno della vasca, lungo la parete, graffita dopo la cottura: “Peithe”. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna 5YR 5/3 (reddish brown), scolorita all’esterno. Alt. 4,8; diam. 12. N. 3092/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 2. Frammento con parte di labbro, vasca ed inizio del piede ad anello. Argilla morbida, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata e leggermente scolorita, colore rosso, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 5,2; diam. 14,5; diam. piede 7,6. N. 2874A/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature). 4. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla compatta 7.5YR 7/6 (reddish yellow), con nucleo interno grigio. Vernice lucida coprente e compatta 2.5YR 4/8 (red). Diam. non ricostruibile. N. 2119. Scavo 1988, Vano C; US 132. 4. Frammentaria. Tre frammenti del labbro e della vasca. Argilla molto consunta, 5YR 7/6 (reddish yellow). Tracce di vernice, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 13,5. Nn. 1929, 1929b. Scavo 1988, Recinto A; US 101. Frammenti pertinenti al tipo P4ID: P4ID fr 1. Frammento del labbro. Argilla arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow), con nucleo interno grigio. Vernice lucida, compatta, e coprente, rossa, 2.5YR 4/8 (red). Alt. 3,4; diam. non ricostruibile. N. 2290. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P4ID fr 2. Frammento del labbro. Argilla, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio scrostata e leggermente scolorita 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 2,6; diam. 15. N. 209. Scavo 1989, Area D; US 161. P4ID fr 3. Frammento del labbro. Argilla, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna 5YR 5/3 (reddish brown), scrostata e leggermente scolorita all’esterno. Alt. 5,2; diam. 16. N. 3017. Scavo 1989, Area D; US 161. P4ID fr 4. Frammento del labbro. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio scrostata e leggermente scolorita. Alt. 2; diam. 18. N. 3736/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P4ID fr 5. Frammento del labbro. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 3,3; diam. 15. N. 3734/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P4ID fr 6. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), molto

247

scrostata. Alt. 2,4, diam. 14. N. 3344/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P4ID fr 7. Frammento del labbro. Argilla, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), scrostata e leggermente scolorita. Alt. 3; diam. non ricostruibile. N. 4404/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4ID fr 8. Frammento del labbro. Argilla, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), scrostata e leggermente scolorita. Alt. 4; diam. 14. N. 4653/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P4ID fr 9. Frammento del labbro. Argilla, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), scrostata e leggermente scolorita. Alt. 4; diam. 15. N. 5559/90/190. Scavo 1990, Area D; US 190. P4ID fr 10. Frammento del labbro. Argilla, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), scrostata e leggermente scolorita. Alt. 3; diam. 16. N. 5561/90/190. Scavo 1990, Area D; US 190 P4ID fr 11. Frammento del labbro e parte della parete. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata e leggermente scolorita, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. non ricostruibile. N. 6571/90/204. Scavo 1990; US 204. P4ID fr 12. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata e leggermente scolorita, colore rosso, 2.5YR 7/6 (red). Diam. non ricostruibile. N. 6576/90/204. Scavo 1990; US 204. P4ID fr 13. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata e leggermente scolorita, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. non ricostruibile. N. 126/I/93/5. Scavo 1993; US I/5. P4ID fr 14. Frammento del labbro e parte della parete. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente all’interno della vasca, scrostata e leggermente scolorita all’esterno, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam non ricostruibile. N. 3733/S/86. Scavo 1986, setacciatura. P4ID fr 15. Frammento del labbro e parte della parete. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente all’interno della vasca, scrostata e leggermente scolorita all’esterno, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam non ricostruibile. N. 3732/S/86. Scavo 1986, setacciatura. Frammenti di fondi probabilmente pertinenti al tipo P4ID: P4ID fr 16. Tre frammenti che ricompongono un piede intero ad anello e parte della vasca. All’interno della vasca una grande X incisa con tratto leggero. Argilla dura, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice poco coprente all’interno della vasca, scrostata e leggermente scolorita all’esterno, colore arancio, 5YR 6/6 (reddish yellow). Diam 7,4. Nn. 219/13/85, 221/13/85. Scavo 1985; US 13. N. 9. Scavo 1988; US 41 (humus). P4ID fr 17. Frammento con piede ad anello e parte della vasca. Argilla dura, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente all’interno della vasca, scrostata e leggermente scolorita all’esterno, colore bruna, 5YR 7/3 (reddish brown). Diam 9. N. 218/13/85. Scavo 1985; US 13. P4IE (Fig. 17) Breve labbro ingrossato e pendente esternamente, sottile solco esterno, vasca ampia e bassa, quasi lenticolare. Databile nel corso del v secolo a.C. 1. Frammento di labbro e vasca. Argilla morbida 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata, colore arancio, 2.5YR 5/6 (red). Diam 20. N. 4372/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 2. Frammento del labbro e della vasca. Argilla morbida, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 6/6 (reddish

248

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

yellow), conservata in minime tracce. Alt. 2,4; diam. 20. N. 211/13/85. Scavo 1985; US 13. 3. Due frammenti del labbro e parte della vasca. Argilla dura, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice poco coprente, colore bruno con sfumature rossastre, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. 19. N. 3016/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 4. Frammento del labbro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), molto scrostata. Alt. 5,5, diam. 16. N. 2873/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 5. Frammento del labbro. Argilla, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice completamente scrostata. Alt. 3,9; diam. 19. N. 6585/ 89/204. Scavo 1990; US 204. 6. Frammento del labbro e della vasca, forse pertinente al frammento P4IE,2. Argilla morbida, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 6/6 (reddish yellow), conservata in minime tracce all’esterno e coprente all’interno. Alt. 3,7; diam. 20. N. 210/13/85. Scavo 1985; US 13. 7. Frammento del labbro. Argilla, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), scrostata e leggermente scolorita. Alt. 3,6; diam. 14. N. 4402/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 8. Frammento del labbro. Argilla morbida, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio scrostata e leggermente scolorita 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 3,5; diam. 15. N. 3020/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P4IF (Fig. 17) Labbro distinto rientrante, ingrossato esternamente con ampia solcatura esterna, vasca profonda, piede ad anello. Metà del v secolo a.C. 1. Quattro frammenti che ne ricompongono circa la metà. Argilla dura, tranne uno dei frammenti, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice poco coprente, colore bruno con sfumature rossastre, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. 19; diam. piede 9. Nn. 2644, 2868, 2802/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature); N. 4655/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Due frammenti del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente all’interno della vasca, esternamente più diluita, colore arancio/rosso corallo, 2.5YR 5/6 (red). Diam. 19. N. 4654/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 3. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice poco coprente, colore bruno con sfumature rossiccie, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. 18. N. 6572/90/204. Scavo 1990; US 204. 4. Frammentaria. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice poco coprente, colore bruno con sfumature rossastre, 5YR 5/3 (reddish brown). Diam. 20. N. 3602/S/86. Scavo 1986, setacciatura. 5. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice, scrostata in più punti, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 14. N. 1929. Scavo 1988, Recinto A; US 101. Frammenti riconducibili al tipo P4IF: P4IF fr 1. Frammento del labbro. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice ben conservata, colore bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 3; diam. non ricostruibile. N. 125/I/93/5. Scavo 1993; US I/5. P4IF fr 2. Frammento del labbro. Argilla morbida, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata e leggermente scolorita, colore arancio, 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. 2,5; diam. non ricostruibile. N. 433/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature).

P4IF fr 3. Frammento del labbro. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice ben conservata, colore rosso, 2.5YR 5/6 (red). Alt. 3,3; diam. non ricostruibile. N. 2290. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P4IF fr 4. Frammento del labbro. Argilla dura, colore 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice scrostata e leggermente scolorita, colore arancio, 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. 2,5; diam. 19. N. 2803/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P4IF fr 5. Frammento del fondo con piede ad anello. Argilla dura, colore arancio 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice evanide, colore arancio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. del piede 9. N. 2467/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P4IF fr 6. Frammento del labbro in parte scheggiato. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice ben conservata, colore bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 4; diam. non ricostruibile. N. 3015/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P4IF fr 7. Frammento del labbro. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio conservata in minime tracce. Alt. 2; diam. 20. N. 5559/90/190. Scavo 1990, Area D; US 190. P4IF fr 8. Frammento del labbro. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio conservata soprattutto all’interno. Alt. 2; diam. non ricostruibile. N. 61/96/1071. Scavo 1996, area esterna sud; US 1071. P4IG (Tav. cxxiv; Fig. 17) Coppa miniaturistica, labbro indistinto rientrante, vasca bassa, apoda. Databile nel corso del v secolo a.C. 1. Intera. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice leggera rosso arancio, 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 2,7; diam. 8,5. N. 379. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P4IH (Tav. cxxiv; Fig. 17) Coppa miniaturistica, labbro indistinto rientrante, vasca bassa, piede a disco. v secolo a.C. 1. Intera. Argilla dura, che si distacca in ampie scaglie, 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 3; diam. 8,4; diam. piede 4,7. N. 116. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore con variazioni che vanno dal rosso e il bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 3; diam. 8; diam. piede 4,5. N. 784. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice leggera scrostata in diversi punti, opaca, colore con variazioni che vanno dal rosso al bruno, 5YR 5/3 (reddish brown), e rosso arancio, 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 2,8; diam. 7,5; diam. del piede 4. N. 411. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Intera. Argilla morbida e saponosa, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice leggera rosso-bruna, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2,5; diam. 8; diam. N. 35. Scavo 1988; US 42 (arature). 5. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2,7; diam. 7,5; diam. del piede ric. 3,7. N. 75. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink), vernice leggera rossa, 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 2,5; diam. 7,3; diam. del piede 4,5. N. 317. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Lacunosa, manca il piede. Argilla morbida, 5YR 7/6, (reddish yellow), vernice rosso arancio, 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 2,5; diam. 7,9; diam. del piede ric. 4,2. N. 752. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Lacunosa, manca il piede. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2,6; diam. 8,5. N. 239. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

p – ceramica P4I I (Tav. cxxiv; Fig. 17) Coppa miniaturistica. Labbro rientrante, vasca lenticolare, piede a disco nettamente profilato La datazione coincide con quella della classe, pieno V secolo a.C. 1. Intera, con piccole scheggiature sul labbro. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink), vernice leggera rosso rosso-bruna, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2,9; diam. 7,4; diam. del piede 4,3. N. 108. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink), vernice leggera rosso-bruna, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2,9; diam. 7,1; diam. del piede 4,3. N. 693. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2,8; diam. 7,5; diam. piede 4,7. N. 740. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Intera. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice leggermente iridescente, colore rosso-bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 3; diam. 8,4; diam. piede 4,5. N. 589. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. Frammenti pertinenti ai tipi P4I G-I: P4IG-I fr 1. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2; diam. 8,2. N. 1551. Scavo 1988; US 42 (arature). P4IG-I fr 2. Tre frammenti del labbro e della vasca. Argilla dura, colore 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca colore bruno, 5YR 5/3 (reddish brown). Alt. 2; diam. 9. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P4IL (Fig. 17) Coppa miniaturistica, breve labbro distinto ingrossato esternamente, bassa vasca, piede a disco leggermente concavo al centro. Terzo quarto del v secolo a.C. 1. Ricomposta parzialmente. Quattro frammenti uniti pertinenti a circa metà dell’esemplare. Argilla dura 5YR 5/6 (reddish yellow), che si distacca in scaglie; vernice poco coprente che si distacca in scaglie, 5YR 5/6 (reddish yellow). Alt. 3; diam. 7,7. Nn. 1471, 1472. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P4IM (Tav. cxxiv; Fig. 17) Coppa miniaturistica, labbro distinto ingrossato esternamente, bassa vasca, piede a disco. Databile nel v secolo a.C. 1. Lacunosa, manca parte del labbro e della vasca. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow) distribuita solo all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 2,9; diam. 8,4. N. 2646/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Lacunosa, manca parte del labbro e della vasca. Argilla dura, compatta all’esterno, distaccata a scaglie all’interno della vasca, colore 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna 5YR 5/3 (reddish brown), distribuita solo all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 2,6; diam. 8,5. N. 2645/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). Frammenti pertinenti al tipo P4IM: P4IMfr 1. Frammento del labbro e della vasca fino all’attacco del piede. Argilla dura con nucleo interno grigio, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita sia all’interno che all’esterno. Alt. 4; diam. 8,4. N. 583, Prov.: 1988, Recinto A; US 58.

249

P4IMfr 2. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita solo all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 2; diam. 8,4. N. 2837/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P4IMfr 3. Frammento del labbro. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita all’interno della vasca fino all’orlo. Alt. 2; diam. 8. N. 4403/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4IMfr 4. Frammento del fondo con piede a disco. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna all’interno evanide, 5YR 5/3 (reddish brown), acromo esternamente. Alt. 1; diam. del piede 4. N. 4450/89/183 Scavo 1989, Area D; US 183. P4IMfr 5. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita solo sull’orlo, acromo il resto. Alt. 2,4; diam. 8,4. N. 4662/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P4IMfr 6. Frammento del labbro e della vasca. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita solo sull’orlo, acromo il resto. Alt. 2,4; diam. 8,4. N. 4663/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185 P4IMfr 7. Frammento del fondo a disco. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna all’interno, 5YR 5/3 (reddish brown), acromo esternamente. Alt. 1; diam. del piede 4. N. 4671/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P4I N (Fig. 17) Coppa miniaturistica, labbro distinto ingrossato esternamente con lieve solcatura esterna, vasca bassa a profilo lenticolare, piede a disco. Metà del v secolo a.C. 1. Frammentaria, è conservata per metà. Argilla compatta, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna distribuita solo all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 2,5; diam. 7,2. N. 2647/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna distribuita solo all’interno e intorno all’orlo, acromo il resto. Alt. 2,5; diam. 8. N. 2804/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 3. Frammento del labbro e della vasca. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio distribuita sia all’interno che all’esterno. Alt. 2,5; diam. 7,3. N. 7972/90/204. Scavo 1990; US 204.

P4Ifr – Frammenti di coppe e/o di forme aperte di tipo non identificabile Coppe P4Ifr 1. Frammento del fondo con piede ad anello. Argilla dura, compatta e sonante, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice ben conservata all’interno e all’esterno, colore 2.5YR 6/6 (light red). All’esterno lettera graffita: “X”. Diam. 6,7. N. 1/1/ 85. Scavo 1985; US 1 (humus). P4Ifr 2. Frammento del fondo e della vasca. Argilla morbida, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 6/6 (reddish yellow), conservata in minime tracce. Alt. 2,5. N. 220/13/85. Scavo 1985; US 13. P4Ifr 3. Frammento del piede. Argilla morbida, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 5YR 6/6 (reddish yellow), conservata in minime tracce. Diam. 7,6. N. 222/13/85. Scavo 1985; US 13.

250

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P4Ifr 4. 7 frammenti di pareti di forma aperta, forse pertinenti ai due frammenti precedenti P4Ifr 2-3. Nn. 212/13/85; 224225/13/85 due frammenti uniti; 226/13/85; 231/13/85; 233/13/85; 236/13/85; 237/13/85. Scavo 1985; US 13. P4Ifr 4. 2 piccoli frammenti di labbri. N. provv.: 432/18/86; 433/18/86. Scavo 1986; US 18 (humus). P4Ifr 5. Frammento del fondo con piede ad anello intero. Argilla dura, colore 5YR 8/3 (pink). Vernice ben conservata all’interno, colore 2.5YR 5/6 (red). Alt. 2,2; diam. del piede 4. N. 1428. Scavo 1988; US 42 (arature). P4Ifr 6. Frammento di fondo con piede intero. Argilla dura 5YR 5/6 (reddish yellow); vernice poco coprente che si distacca in scaglie, 5YR 5/6 (reddish yellow), distribuita all’interno, esterno acromo. Alt. 1,2; diam. 5. N. 1471. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P4Ifr 7. Due piccoli frammenti uniti di parete, forse pertinenti al frammento precedente P4Ifr 5. Argilla dura 5YR 5/6 (reddish yellow), che si distacca in scaglie; vernice poco coprente, 5YR 5/6 (reddish yellow). Alt. 2. N. 1471. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P4Ifr 8. Piccolo frammento di labbro. N. 1583. Scavo 1988; US 148. P4Ifr 9. Piccolo frammento di labbro. N. provv.: 3015/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P4Ifr 10. Frammento del fondo con basso piede ad anello intero. Argilla dura, colore 7.5YR 7/4 (pink). Vernice ben conservata all’interno, colore arancio, 5YR 6/4 light (reddish brown). Alt. 2,2; diam. del piede 4,2. N. 3033/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P4Ifr 11. Piccolo frammento di fondo. N. provv.: 4028/89/ 167. Scavo 1989, Area D; US 167 P4Ifr 12. Piccolo frammento di fondo. N. provv.: 6575/90/ 204. Scavo 1990; US 204. P4Ifr 13. Piccolo frammento di fondo. N. provv.: 78/I/93/2. Scavo 1993; US 2 (arature).

Forme aperte P4Ifr 14. 2 piccoli frammenti di pareti. N. 434/18/86; 435/18/86. Scavo 1986; US 18 (humus). P4Ifr 15. Frammento di ansa orizzontale. Lungh. 8. N. 1594. Scavo 1988; US 148. P4Ifr 16. 3 piccoli frammenti di pareti 2750/89/152; 2876/89/152; 2877/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P4Ifr 17. 3 piccoli frammenti di pareti. 3740/89/166 due frammenti; 3741/89/166; 3329/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P4Ifr 18. 3 frammenti di pareti. N. 3850/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P4Ifr 19. Frammento di parete. N. 4429/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P4Ifr 20. Frammento con parete della vasca. Argilla dura, compatta e sonante, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice ben conservata all’interno e all’esterno, colore 2.5YR 6/6 (light red). All’esterno due lettere graffite: “IX”. Alt. 3,5. N. 4665/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P4Ifr 21. Frammento di parete. N. 4857/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P4Ifr 22. Frammento di parete. N. provv.: 6160/90/203. Scavo 1989, Area D; US 203 (scavo clandestino). P4Ifr 23. 16 frammenti di pareti. N. provv.: 6323/90/204; 6577/90/204; 6579/90/204; 7586/90/204; 7976/90/204; 7978/ 90/204, cinque frammenti uniti; 7979/90/204; 7988/90/204; 7990/90/204, sette frammenti; 7991/90/204. Scavo 1990; US 204.

P4Ifr 24. Frammento di parete. N. provv.: 8732/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P4Ifr 25. Frammento di parete. N. provv.: 9770/90/236. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). P4Ifr 26. Frammento parete. Vernice evanide interna ed esterna. Alt. 3,5. N. 1/92/251. Scavo 1992; US 251. P4Ifr 27. 3 frammenti di pareti. N. 11/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P4Ifr 28. 3 frammenti di pareti. Nn. 57/I/93/2; 79/I/93/2; 80/I/93/2. Scavo 1993, US I/2. P4Ifr 29. Piccolo frammento di labbro. N. 182/I/93/18. Scavo 1993; US 18.

cc

P5-7 – Ceramica etrusca e falisca figurata e ceramica ad ornati neri Introduzione La ceramica a figure rosse, a decorazione lineare ed a vernice nera sovradipinta restituita dal santuario, nonostante il suo stato di conservazione frammentario, ad esclusione di rare eccezioni, oltre ad offrire un imprescindibile dato cronologico, consente alcune puntualizzazioni circa la circolazione del vasellame ceramico in età ellenistica. Per quanto riguarda la ceramica figurata e ad ornati neri (a decorazione non figurata) le forme più attestate sono il coperchio di lekanis, seguito dal piattello. Sono presenti produzioni importate dall’Etruria e locali: ceramica etrusca a figure rosse, ad ornati neri (a decorazione non figurata) ed ad ornati vegetali, ceramica falisca a figure rosse, ad ornati neri (a decorazione non figurata) ed a decorazione lineare, ceramica a vernice nera sovradipinta (Gruppo Sokra, Gruppo delle Glaukes Etrusche, Gruppo del Fantasma, Gruppo dei Pocola, Vasi Etruschi con decorazione del tipo Gnathia, Gruppo delle Imitazioni Etrusche dei Vasi S. Valentin, Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta). Utili per gli studi futuri sono i rinvenimenti di ceramica ad ornati neri (a decorazione non figurata), prodotta secondo V. Jolivet in ambito falisco e ceretano,1128 che offrono un campionario di nuove sintassi di elementi decorativi già noti. L’inquadramento di tale classe, i cui pericoli insidiosi V. Jolivet ha, giustamente, posto in evidenza,1129 risulta ancora incompiuto e tale da non fornire informazioni del tutto esaurienti. La ceramica etrusca e falisca rinvenuta consente alcune considerazioni riguardanti il culto praticato nel santuario. La presenza dei piattelli del tipo Genucilia1130 non sorprende affatto all’interno del santuario. Già V. Jolivet ha 1128 Jolivet 1984, p. 104. Uno studio più approfondito consentirebbe di valutare l’ipotesi della produzione ceretana in rapporto a quella di altri ateliers di produzione (Tarquinia). 1129 Jolivet 1984, p. 103. 1130 Sulla classe e sulla destinazione votiva, da ultima Ambrosini 2009, pp. 53-56.

p – ceramica sottolineato come essi hanno avuto spesso un’utilizzazione, se non destinazione, votiva.1131 Per la ridotta profondità della vasca e la conformazione del labbro pendulo, si tratta di una forma1132 non adatta ad essere utilizzata per bere, ma per contenere sostanze solide o semisolide, oppure, eventualmente, per compiere libagioni.1133 Il suo uso per compiere libagioni o per contenere offerte, risulterebbe avvalorato dalla “presenza di una decorazione fatta per durare su una forma di uso poco comodo”.1134 Il santuario ha restituito piattelli del tipo Genucilia, che, com’è noto, sono diffusi negli edifici connessi al culto1135 e nei santuari del Lazio1136 e dell’Etruria. La diffusione dei piattelli Genucilia del ramo ceretano, analizzata da G. Pianu,1137 è molto ampia: tutta la costa tirrenica, l’area centro e sud etrusca, la zona falisca e quella laziale. Al di fuori dell’Italia essa interessa le coste fra Genova ed Ampurias ed il mondo punico (Sardegna).1138 Essa merita una seppur breve riflessione: com’è noto, già M.A. Del Chiaro,1139 pur stabilendo una distinzione principale tra ramo falisco e ceretano, ipotizzava che Roma stessa avesse avuto per breve tempo la funzione di luogo di sosta per i pittori di piattelli Genucilia emigrati da Caere.1140 La localizzazione a Roma della produzione di alcuni piattelli Genucilia del ramo “ceretano”, avanzata da I. Scott Ryberg1141 è stata ripresa in seguito da M. Torelli,1142 da J.-P. Morel1143 e da L. Bacchielli.1144 J.-P. Morel ritiene verosimile l’esistenza, accanto ai centri falisco e ceretano individuati da M.A. Del Chiaro, di altri centri di produzione, a cominciare da Roma. Tale posizione è stata notevolmente ridimensionata da M. Cristofani e G. Proietti1145 sulla base dei dati epigrafici.1146 Secondo M. Cristofani non esistono prove dirette per pensare a un’officina di Roma o ad una filiale romana del gruppo ceretano dei Genucilia.1147 Tutti gli esemplari romani appartengono al ramo ceretano e, secondo V. Jolivet, a Roma non esiste alcuna produzione dall’origi1131 Jolivet 1982, p. 118. 1132 Corrispondente alla forma Morel 1111-1112 in ceramica a vernice nera (Morel 1981, Pl. 1). 1133 Lambrechts 1989a, p. 65. 1134 Jolivet 1982, p. 118. 1135 Si pensi ad esempio all’edificio di Artena che proprio dal rinvenimento all’interno di esso di un notevole gruppo di piattelli del tipo Genucilia è stato denominato “édifice aux Genucilia”: Lambrechts 1989b. 1136 Per un quadro sui rinvenimenti nel Lazio, destinato ormai ad essere aggiornato grazie ai frequenti rinvenimenti: Jolivet 1982, p. 188 (Cori – tempio di Ercole; Segni - tempio di Giunone Moneta, deposito votivo; Satricum - tempio di Mater Matuta; Tor Tignosa - heroon di Enea (?); Lavinio - santuario di Minerva; Roma - pozzi della Regia, ecc…). 1137 Pianu 1985b, pp. 74, 79, figg. 9-10. 1138 Zucca 1983-84. 1139 Del Chiaro 1957. 1140 Del Chiaro 1957, p. 301. 1141 Scott Ryberg 1940, p. 101. 1142 Torelli 1973b, p. 52; Torelli 1981, p. 80. 1143 Morel 1973, p. 45. 1144 Bacchielli 1976, p. 100. 1145 Cristofani, Proietti 1982, p. 69. 1146 Per l’iscrizione HPA si veda anche Cristofani 1985b. Per ulteriori studi sulle iscrizioni presenti su piattelli Genucilia si rinvia a Gasperini 1972-73; Gasperini 1973. 1147 Cristofani 1985b, p. 21.

251

nalità marcata, come sono ad esempio alcuni esemplari di Todi, Orvieto e Tarquinia, che testimoniano forse il successo ceretano e la loro eco in seno a fabbriche locali.1148 A favore dell’origine laziale di alcuni piattelli di tipo Genucilia si sono espressi sia J.-P. Morel1149 che M. Picon.1150 In considerazione dell’ampia diffusione di questi oggetti, M.G. Lauro1151 propende per la diversificazione di fabbriche, sulla scia di quella ceretana. L’esistenza di produzioni laziali di piattelli del tipo Genucilia, già supposta,1152 ha trovato recentemente conferma a Privernum1153 ed appare altamente probabile a Segni.1154 Se i frammenti rinvenuti a Mazzano sono stati prodotti effettivamente a Caere, è probabile che lo siano stati all’apogeo della vitalità artigianale di Caere, che coincide con il periodo compreso tra il terzo quarto e gli ultimi decenni del iv sec. a.C.; periodo nel quale i prodotti ceretani grazie al rapporto privilegiato che Cerveteri intrattiene con Roma, specie all’indomani della sottomissione di Anzio e dello scioglimento della Lega Latina (338 a.C.),1155 hanno un mercato amplissimo, di dimensioni mediterranee.1156 V. Jolivet ha posto in evidenza come la facies ceramica del Lazio, per ciò che concerne le importazioni etrusche, sia estremamente vicina a quella di Roma.1157 Per le produzioni a figure rosse ed in ceramica a vernice nera sovradipinta il mercato romano era, com’ è noto, un punto di passaggio obbligatorio in direzione delle città laziali. Così come attestato a Veio, città conquistata già agli inizi del iv sec. a.C., è possibile che anche in altri centri la distribuzione di questi vasi fosse controllata da Roma.1158 Attraverso la progressiva diffusione dei prodotti ceretani sembra di poter cogliere l’avanzata degli interessi commerciali (e anche politici) di Roma.1159 Dal punto di vista cronologico, le datazioni proposte da M.A. Del Chiaro per il ramo ceretano a stella, opportunamente abbassate da G. Colonna,1160 sono ormai attestate tra l’ultimo venticinquennio del iv e la prima metà del iii sec. a.C.1161 Il problema della presenza di iscrizioni costituite da teonimi su questi piattelli, particolarmente importante in considerazione del rinvenimento di tale produzione in santuari, è lungi dall’essere risolto.1162 Ad un piattello del

1148 Jolivet 1985, p. 64. 1149 Morel 1980, p. 91. 1150 Picon 1995, p. 40, fig. 8, p. 41. 1151 Lauro 1979. 1152 Morel 1998, p. 17. 1153 Ambrosini 2001, pp. 81-82, n. I.F.7.3; Ambrosini c.s. Tra gli esemplari rinvenuti a Privernum, la maggior parte reca tracce della decorazione a stella presente all’interno della vasca. La pessima qualità della vernice ed i difetti di cottura rilevabili nel corpo ceramico consentono di interpretare alcuni frammenti come scarti di fornace. 1154 Ambrosini 2002-03. Una produzione locale è indiziata da frammenti di orlo decorato con motivo ad onda continua fortemente arrossati e da frammenti di vasca recanti decorazioni (di tipo vegetale e non), per le quali è impossibile trovare confronti con altri piattelli del tipo Genucilia. 1155 Colonna 1994a, p. 591. 1156 Pianu 1985b, p. 78. 1157 Jolivet 1985, p. 62. 1158 Jolivet 1985, pp. 62-63. 1159 Pianu 1985b, p. 82. 1160 Colonna 1959; Colonna 1960. 1161 Pianu 1985b, p. 78. 1162 Jolivet 1985, p. 66.

252

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

tipo Genucilia, con l’iscrizione HRA dipinta a vernice nera sull’orlo, rinvenuto nell’area urbana di Caere (Vigna Parrocchiale), Del Chiaro ha attribuito una funzione votiva.1163 Una serie di piattelli, con la stessa iscrizione dipinta, provenienti da Caere ha consentito in seguito a M. Cristofani di analizzare più a fondo l’argomento e di interpretare l’iscrizione come un’abbreviazione del teonimo greco Herakles;1164 divinità che, a Caere, aveva un culto specifico connesso con le acque.1165 L’iscrizione sarebbe invece, secondo G. Colonna seguìto da M. D. Gentili, il teonimo in greco, in caso zero. Inizialmente G. Colonna, ha interpretato la grecità di queste iscrizioni come indizio di un rito «greco», rivolto a divinità che, come attesta il nome, erano prive di un omologo etrusco (Uni Chia assimilata ad Hera), in seguito lo studioso ha riferito l’uso della lingua greca all’esistenza di addetti al culto della dea che parlavano quella lingua. Il contributo specifico su queste iscrizioni condotto da M. D. Gentili, oltre ad aver avvalorato la loro pertinenza al culto di Hera, ne ha sottolineato l’interpretazione come documento di un uso liturgico della lingua greca con valore rievocativo o difensivo dell’atavica tradizione locale e polemico al tempo stesso. Il nome della dea in nominativo sottenderebbe probabilmente una volontà di designazione dell’appartenenza attraverso l’identità, come contrassegno di proprietà della dea sulle attrezzature in uso nel suo tempio. I piattelli del tipo Genucilia con iscrizione Hera, forma di carattere ambivalente rituale o votivo, potrebbero dunque aver fatto parte dello strumentario del tempio. Recentemente si è voluto vedere nell’utilizzo dei piattelli del tipo Genucilia una destinazione specifica al culto di Persefone-Cerere, senza escludere altre divinità destinatarie, come ad esempio Hera o Herakles.1166 Per quanto riguarda la ceramica figurata occorre segnalare la presenza, che così ben si addice ai santuari e depositi votivi, di forme miniaturistiche (oinochoe di forma VII). Particolarmente interessante è il rinvenimento di un buon numero di coperchi di lekanis,1167 a figure rosse e con decorazione ad ornati neri (a decorazione non figurata), di produzione etrusca e falisca. Tali vasi erano utilizzati evidentemente come piatto-coperchio, dal momento che non sono state rinvenute le lekanides di perti-

1163 Del Chiaro 1957, p. 295. Sui piattelli Genucilia del ramo ceretano a stella con iscrizione HRA, la cui interpretazione resta controversa: Mengarelli 1937, p. 399, nn. 59 bis, 60, 61, 63; Cristofani 1985b, pp. 21-24; Colonna 1989-90, p. 880; Nonnis 1991-92, p. 234, nota 29; Colonna 2000, p. 302, con bibl. cit.; Cristofani 2000b, pp. 395, 424; Ambrosini 2003d. 1164 Cristofani 1985b, p. 23. 1165 Cristofani 1985b, p. 23; Cristofani 1996a, passim. 1166 Vedi Ambrosini 2002-03, p. 276 e Ambrosini 2009, pp. 53-55, con tutti i riferimenti bibliografici. 1167 Un ampio studio sulla forma, funzione e diffusione della lekanis a Caere e in Etruria dal titolo “An Etruscan Red Figure Lekanis: Meaning and Shape at Caere”, è stato presentato dalla sottoscritta al 114th Annual Meeting of the Archaeological Institute of America, Seattle (WA) USA, January 3-6th 2013 nella sessione 6C “Caere and the Etruscan World” organizzata da Lisa Pieraccini e Nancy De Grummond e dedicata a M.A. Del Chiaro. La versione italiana del testo è nei MEFRA 125.1, 2013 (Ambrosini 2013b).

nenza, in genere di ceramica a vernice nera.1168 Tale forma, destinata a contenere offerte, forse in funzione di dono nuziale,1169 trovava un’ampia utilizzazione nei santuari, dove proprio l’offerta di cibi costituiva parte integrante del rituale sacro. Forma poco attestata in età ellenistica in ambito etrusco (se non sporadicamente nella produzione falisca a figure rosse),1170 probabilmente sostituita da piattelli, lo è maggiormente in ambito apulo e campano.1171 Sintetizzando si può affermare che la forma, derivata dal mondo greco, di piccole dimensioni e decorata, era utilizzata in Etruria e nell’Agro falisco come contenitore per la toilette femminile, sotto l’influsso del mondo greco, e come vaso connesso al mundus muliebris; forse per questo motivo come dono nuziale. Tuttavia, la versione “domestica”, spesso di dimensioni maggiori, era utilizzata per conservare o servire cibo, com’è evidenziato dalla raffigurazione dipinta nella Tomba Golini I. I rinvenimenti di lekanides nei santuari etruschi non aiutano molto nel definire la funzione dell’oggetto: due lekanides, una delle quali ha la vasca divisa in tre scomparti, datata alla metà del v sec. a.C., sono state rinvenute nel Piazzale Nord del santuario di Pyrgi denominato “Area Sud”. Il santuario, che può essere inserito nello stesso contesto culturale dei santuari greci e greco italici, era sede di riti di passaggio di giovani donne, connessi con i culti di Demetra e Kore. Nel santuario, insieme con gli epinetra rinvenuti, la lekanis aveva probabilmente un forte carattere simbolico. Tuttavia, non possiamo escludere che la lekanis fosse utilizzata per le offerte (anche di cibo) alle dee.1172 L’attestazione di forme aperte, destinate alle offerte (coperchi di lekanis e piattelli) e di vasi destinati a contenere olii (askoi) o sostanze cosmetiche (coperchio di pisside) potrebbero orientare verso il riconoscimento di un culto riservato ad una o più divinità femminili.1173 Il panorama offerto dalle ceramiche a vernice nera sovradipinta risulta anch’esso di un certo interesse. Accanto a forme destinate alle offerte, come il coperchio di lekanis, già ben documentato nel santuario, allo stato attuale dei rinvenimenti,1174 sembra che si affianchino, in numero consistente rispetto ai pochi esemplari di ceramica figurata etrusca e falisca, vasi legati al consumo del vino. Predominano, infatti, rispetto alle forme chiuse come l’oinochoe e l’olpetta (miniaturistiche), le forme aperte come lo skyphos, spesso miniaturistico, il craterisco e la coppa biansata. Ugualmente attestati sono i contenitori di olii ed unguenti (askos e lekythos).

1168 Jolivet 1984, p. 104. 1169 Jolivet 1982, p. 119; per la lekanis come offerta alla giovane sposa e per la sua diffusione in ambito lucano e campano si rinvia a de Cazanove 1996, p. 936. 1170 Jolivet 1984, p. 104. 1171 Jolivet 1984, p. 104. 1172 Vedi Ambrosini 2013b, con tutti i riferimenti bibliografici. 1173 Per l’offerta dei frutti della terra, di primizie ecc…, connessa alla fertilità, in particolare nel culto di Demetra e Persefone-Kore vedi il cap. XXX ed inoltre L. M. Michetti, in Ambrosini, Michetti 1994, pp. 142-145. 1174 Occorre ricordare che il santuario è stato scavato soltanto parzialmente.

p – ceramica Le ceramiche rinvenute, tranne pochi esemplari ancora della seconda metà del iv sec. a.C., sono in gran parte inquadrabili cronologicamente tra la fine del iv-inizi del iii sec. a.C., fase nella quale evidentemente il santuario ha avuto una regolare frequentazione. la * P5 – Ceramica etrusca e falisca a figure rosse Ceramica etrusca a figure rosse La ceramica etrusca a figure rosse attestata nel santuario è costituita da un limitato numero di vasi, per lo più frammentari. La diffusione in età ellenistica di prodotti ceramici ceretani, o genericamente dell’Etruria meridionale, nell’Agro Falisco, è un fenomeno ben documentato,1175 che i rinvenimenti del santuario vengono a confermare. Sono presenti tre piattelli del tipo Genucilia del ramo ceretano (due del tipo a testa femminile ed uno del tipo a stella). Particolarmente interessante è l’attestazione nell’Agro Falisco di esemplari prodotti a Caere, dal momento che, com’è noto, esiste una produzione locale consistente.1176 Tale fenomeno, legato a motivi cronologici, è documentato nell’Agro Falisco anche in deposizioni funerarie.1177 L’attribuzione del frammento P51 al ramo ceretano è possibile grazie al tipo di sakkos a rete, ed alla forma semilunata dello sfondo nero al di sotto del sakkos.1178 L’attribuzione del frammento P52 al ramo ceretano, anche se non dimostrabile per le esigue dimensioni della decorazione conservata, è altamente probabile per la comunanza del tipo e colore di argilla dell’esemplare P51. È attestato un solo piattello del tipo Genucilia, a stella P55, anch’esso del ramo ceretano, con decorazione di tipo 1 (rosetta a punti in ogni quadrante).1179 Esemplari di questo tipo sono stati rinvenuti a Veio, Ostia e Tarquinia. * P51 (Tav. cxxiv; Fig. 18) Piattello del tipo Genucilia a testa femminile. Si conserva parte del labbro pendulo e della vasca decorata con testa femminile verso sinistra, con capelli raccolti nel sakkos a rete, al lobo sinistro orecchino costituito da tre pendenti, di cui il centrale più lungo, desinenti in un cerchietto pieno, al collo collana costituita da grani circolari, sulla tesa motivo ad onda. All’esterno fascia bruna sull’orlo pendulo e a metà della vasca. 1175 Pianu 1985b; Pianu 1988, p. 106. 1176 Per i piattelli del tipo Genucilia del ramo falisco si rinvia a Del Chiaro 1957. La diffusione dei piattelli del tipo Genucilia del ramo ceretano nell’area falisca è già stata sottolineata da G. Pianu (Pianu 1985b, p. 74). 1177 Si vedano ad esempio i due piattelli del ramo ceretano dalla tomba 28 del Secondo Sepolcreto di Caprigliano a Corchiano (n. 6091): Ambrosini 1996a, p. 80, nota 89. 1178 Per i piattelli del tipo Genucilia del ramo ceretano si rinvia a Del Chiaro 1957. 1179 Cfr. ad esempio Del Chiaro 1957, p. 184, n. 1, tav. 25,a.

253

Seconda metà iv sec. a.C. Ramo ceretano. Ricomposto da due frammenti. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. 9 × 6,1, diam. ricostruibile 13,8. N. 7925A/90/204. Scavo 1990;US 204. P52 (Tavv. cxxiv; Fig. 18) Frammento di piattello del tipo Genucilia del tipo a testa femminile. Si conserva parte del labbro pendulo e piccolissima porzione della vasca con sfondo nero. Seconda metà iv sec. a.C. Ramo ceretano. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. 6,8 × 2,7; diam. ricostruibile 14,8. N. 7925B/90/204. Scavo 1990;US 204. P53 Due frammenti di piattello del tipo Genucilia con orlo pendulo a fascia, forse del tipo decorato con testa femminile di profilo verso sinistra. Decorazione: si conservano tracce di tre onde in bruno sull’orlo e parte di fondo bruno, fascia sull’esterno dell’orlo e all’esterno al centro della vasca. Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/6 (reddish yellow). 8,6 × 5,25; 4,2 × 4,7. Nn. 1133 e 1134/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P54 (Tav. cxxv) Frammento di fondo di piattello del tipo Genucilia. Decorazione: si conservano tracce della testa femminile di profilo verso sinistra (parte del mento, collo e tracce di riccioli od orecchini); all’esterno fascia bruna. Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/6 (reddish yellow). 6,3 × 2,5. N. 18/92/1005. Scavo 1992; US 1005. P55 (Tav. cxxv; Fig. 18) Piattello del tipo Genucilia a stella. Orlo a fascia, bassissima vasca emisferica, piede a basso stelo con disco a fascia, di forma troncoconica. Decorazione: all’interno della vasca entro motivo a sei onde correnti, stella costituita da quattro tratti radiali con puntino centrale, intervallati da quattro rosette a sette punti. Verniciati di nero la fascia esterna dell’orlo, la fascia a metà vasca, la fascia sull’esterno del piede. Ultimo venticinquennio del iv - prima metà del iii sec. a.C. Ramo ceretano, tipo 1. Argilla depurata 7.5YR 8/3 (pink). Alt. 5,8; diam. 14,3; diam. piede 7,5. N. 101. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

Ceramica falisca a figure rosse Nel santuario non potevano mancare ceramiche a figure rosse di produzione falisca, presenti sia con vasi di forma aperta (piattello, coperchio di lekanis e kylix), sia con vasi di forma chiusa (oinochoe di forma VII, askos). Il piattello P56, produzione falisca di piattelli del tipo Genucilia, non mostra tuttavia le caratteristiche proprie del “ramo falisco” delineate da M. Del Chiaro. Nonostante il cattivo stato di conservazione e la sommarietà dei tratti a pennellate rapide, sembra possibile interpretare il profilo raffigurato, grazie al tipo di capigliatura, come femminile. Il profilo dal naso appuntito trova confronti nei piattelli del tipo Genucilia attribuiti da Del Chiaro al ramo falisco.1180 Nel nostro esemplare appaiono ancora 1180 Del Chiaro 1957, tav. 21, f, 22a-d.

254

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

gli echi, ormai corsivi, della tradizione falisca classica, documentata ad esempio dalla lastra fittile del tempio di Celle, databile al terzo quarto del iv sec. a.C.1181 Tratti iconografici e stilistici trovano suggestivi richiami nella produzione delle kelebai del Pittore di Hesion.1182 Il frammento di kylix P57 che conserva parte del ginocchio di una figura virile stante, potrebbe appartenere ad una figura virile con bastoncino (o lancia) in una scena di conversazione o di partenza (?), del tipo noto sulla produzione falisca a figure rosse e derivata da schemi della ceramica attica in uso a partire dal 470-460 a.C.1183 Il coperchio di lekanis P58 decorato con teste femminili di profilo, alternate a palmette, è ben attestato in produzioni apule, campane ed etrusche. In particolare, il nostro esemplare, per il profilo e l’acconciatura delle teste femminili e per la forma delle palmette, assimilabile al tipo D di Jolivet,1184 può essere attribuito ad officina falisca. La stessa forma, con il medesimo tipo di decorazione, è attestata anche in altre produzioni etrusche.1185 Appartiene ad una produzione più corsiva, il Gruppo Falisco Figurato, un frammento di parete P59 con gamba di satiro verosimilmente pertinente ad un’oinochoe di forma VII. In tale produzione a figure rosse tardo falisca, inquadrabile tra 340 e il 280 a.C. 1186 il motivo iconografico del satiro è particolarmente diffuso.1187 Il tema preferito per la decorazione di questi vasi, caratterizzata dall’impoverimento generale di temi estrapolati dalla produzione falisca più antica, è costituita, come è noto, da satiri e menadi raffigurati nel gioco della seduzione. Nel santuario è stata inoltre rinvenuta un’oinochoe miniaturistica, P510, del Gruppo Barbarano,1188 della seconda metà del iv sec. a.C. L’askos P511, trova confronto con alcuni askoi di produzione falisca decorati sulla faccia superiore con il motivo, ripetuto con varianti, delle palmette.1189 *

1181 Fortunati 1985, con bibl. cit.; A. Corsini, in Prima Italia 1981, pp. 175-176. 1182 J. Bouzek, in Schade 1988, p. 261, D 1.43 (datata 325-300 a.C.). 1183 Cfr. a titolo del tutto esemplificativo una kylix del Pittore di Pan (ARV2, p. 560, n. 156; per la fotografia Mingazzini 1971, tav. CLXXI, 3), ed una kylix del Pittore di Euaion (ARV2, p. 794, n. 85; per la fotografia Mingazzini 1971, tav. CLIV, 2-3). 1184 Jolivet 1982, p. 26. 1185 Jolivet 1984, p. 99, tav. 50, 13-14, di stile tarquiniese?, datato 325-320 a.C. 1186 L.M. Michetti, in Ambrosini, Maurizi, Michetti 1996, p. 59, con bibl. cit. 1187 Per gli innumerevoli confronti si rinvia a titolo esemplificativo a Jolivet 1984, tav. 5,1. 1188 Assegnato dal Beazley al Gruppo Fluido, falisco, è costituito da piccole oinochoai delle quali molte sono decorate sul ventre con un profilo femminile, sul collo con una palmetta, e tutte con una palmetta inversa sotto l’ansa. Per gli innumerevoli confronti si rinvia a titolo esemplificativo a Jolivet 1984, pp. 33-36, tav. 11-13 e Pianu 1980, pp. 9295, nn. 56-59, tavv. LXI-LXV. Per il Gruppo si rinvia a Serra Ridgway 1996, p. 226, con bibl. cit. 1189 Si veda ad esempio l’askos n. N. 6214 da Corchiano, tomba 15 del II Sepolcreto del Vallone (Cozza, Pasqui 1981, pp. 269 n, 270, n. 9; Jolivet 1984, p. 105).

P56 (Tav. cxxv; Fig. 19) Piattello del tipo Genucilia con labbro pendente a fascia obliqua, vasca emisferica, piede con fascia su basso stelo. Decorazione: sul labbro rozzo motivo ad onde correnti, nel fondo interno profilo femminile (?) con sakkos su sfondo nero reso con pennellate di vernice diluita. Profilo, dettagli anatomici e capelli resi con sottili pennellate brune. Esterno: fascia rossa sul labbro, sulla vasca alta fascia rosso bruna, sulla fascia del piede fascia rossa. Seconda metà iv sec. a.C. Ricomposto da molti frammenti, privo di gran parte del labbro e di parte della vasca, piede scheggiato sulla superficie interna. Argilla depurata 7.5 YR 8/4 (pink), fascia rossa (2.5 YR 5/8 red). Alt. 6,25; diam. ricostruibile 14,5; diam. piede 8,1. N. 725. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P57 (Tav. cxxv) Frammento di fondo di kylix. All’esterno resti di ginocchio destro di figura virile nuda stante, frontale, a sinistra resti di bastoncino verticale. Seconda metà del iv sec. a.C. Argilla depurata 10 YR 7/4 (very pale brown). 3,95 × 1,7. N. 7961/90/204. Scavo 1990; US 204. P58 (Tav. cxxv; Fig. 19) Coperchio di lekanis. Orlo verticale leggermente obliquo, vasca troncoconica, pomello circolare con scanalature concentriche su basso stelo. Decorazione: due teste femminili di profilo verso sinistra con sakkos, girale, palmetta verticale a nove foglie su base semicircolare. Superficie superiore del pomello risparmiata tranne fascetta e cerchio (?) centrale. Ultimo quarto del iv sec. a.C. Ricomposto da frammenti, privo di porzioni dell’orlo e di una porzione della vasca, pomello scheggiato sulla superficie superiore, interno acromo. Argilla depurata 2.5 YR 7/4 (light reddish brown). Alt. 5,5; diam. orlo 14; diam. pomello 5,4. N. 457. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P59 (Tav. cxxv; Fig. 19) Frammento di parete di forma chiusa, verosimilmente pertinente ad oinochoe di forma VII. All’esterno resti di gamba destra flessa, virile, e piccola porzione dell’inguine, pertinente con ogni probabilità a satiro danzante. Gruppo Falisco Figurato. 330-310 a.C. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Lungh. max 3,6; largh. max 2,6; spess. 0,35. N. 21/95/1039. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. P510 (Fig. 19) Oinochoe miniaturistica di forma VII. Sul corpo resta l’impronta dell’attacco inferiore dell’ansa a nastro. Decorazione: alla base del collo linguette, sul corpo resti di testa femminile di profilo verso sinistra con carnagione in bianco sovrapposto, orecchino costituito da tre cerchietti disposti a triangolo con pendente a lineetta verticale con estremità a cerchietto, capelli racchiusi in benda e fuoriuscenti a ciuffo nella parte posteriore, sotto l’ansa palmetta pendula a dodici foglie, fiancheggiata da due girali per parte. Parte inferiore del corpo verniciata di nero. Gruppo Barbarano. Seconda metà iv sec. a.C. Ricomposta da frammenti, resta gran parte del corpo, priva del collo e becco a cartoccio. Argilla depurata 5 YR 7/6

p – ceramica (reddish yellow). Nn. 1930; 2036; 2166. Scavo 1988, Recinto A, US 101; Vano C, US 138 (scavo clandestino). P511 (Tav. cxxvi) Frammento di askos con superficie superiore convessa, vasca troncoconica, breve attacco dell’ansa a nastro. Decorazione della superficie superiore: resti di due palmette contrapposte e resto di semipalmetta a quattro foglie, presso l’attacco dell’ansa, vasca verniciata di nero. 300 a.C. circa. Frammentario, ricomposto da due frammenti, due scheggiature sulla superficie superiore. Argilla depurata 7.5 YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3,6; diam. corpo ricostruibile 12. N. 774. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

la P6 – Ceramica etrusca e falisca ad ornati neri e ad ornati vegetali (a decorazione non figurata) Ceramica etrusca ad ornati neri (a decorazione non figurata) Accanto alle ceramiche etrusche a figure rosse, sono presenti anche ceramiche di produzione etrusca ad ornati neri (a decorazione non figurata): tre coperchi di lekanis1190 ed un piattello. Il frammento P61, decorato con doppia palmetta contrapposta, pertinente ad un coperchio di lekanis, è particolarmente degno di nota. Esso trova confronto con il pomello di un coperchio di lekanis rinvenuto nel deposito votivo di Campetti a Veio,1191 che presenta vasca decorata con gocce radiali rosse. Le palmette contrapposte risultano ampiamente attestate in lekanides di produzione campana,1192 apula1193 e siceliota, decorate con teste femminili alternate a palmette, degli ultimi decenni del iv sec. a.C. È probabile che il nostro frammento facesse parte di un coperchio di lekanis decorato con teste femminili e palmette, su modello meridionale; non è tuttavia da escludere la possibilità di una decorazione ad ornati vegetali o lineare, sul tipo dell’esemplare rinvenuto a Veio. Il tipo di palmetta presente sul nostro frammento è identico a quello di alcune produzioni apule.1194 Il coperchio di lekanis P62, trova confronto per la decorazione a linguette sull’orlo e tralcio a spina di pesce (non sovradipinto, ma a vernice nera) sulla vasca, con coperchi di lekanis attribuiti all’Etruria meridionale e datati verso il 300 a.C.1195 Il motivo decorativo di due linguette alternate a cerchietto pieno, presente sulla vasca è documentato anche nella

1190 Sulla forma, funzione e diffusione della lekanis in Etruria vedi Ambrosini 2013b. 1191 Vagnetti 1971, p. 117, n. 82, tav. LXIII, 2. 1192 Cfr. ad esempio S. Maggi. 117. Lekane campana a figure rosse, in Archeologia. Un’importante e rara collezione, (Catalogo Asta Semenzato), Venezia 1990, n. 117. 1193 Cfr. ad esempio G.A. Maruggi, 6. Viale Virgilio, in D’Amicis et alii 1991, pp. 72, n. 6.17, 73 fig. in alto a sinistra, coperchio di lekane dalla tomba 1 di Viale Virgilio a Taranto. 1194 Lekanis dalla tomba 1 di Viale Virgilio a Taranto. 1195 Jolivet 1984, pp. 107-108, tav. 55, 1-4, 17-19.

255

produzione a vernice nera sovradipinta denominata da G. Pianu “Vasi etruschi dello stile di Gnathia”,1196 databile alla fine iv-inizio iii sec. a.C. La qualità tecnica della decorazione sovradipinta in bianco su vernice nera e la contestuale associazione a decorazioni di tipo lineare, presente sul nostro esemplare, richiama la decorazione del tipo Kemai presente sulla ceramica dell’Italia meridionale. L’altro coperchio di lekanis P63, con vasca decorata con fascia nera sulla quale sono sovradipinte delle palmette coricate, appartiene anch’esso alla stessa produzione delineata da Jolivet.1197 Essa è caratterizzata dalla decorazione a linguette verticali sull’orlo, fascia a vernice nera sulla vasca che reca vari motivi decorativi sovradipinti (palmette separate da tratto ondulato, tralcio di foglie d’olivo, tralcio di foglie d’edera, volute e piccole croci), e da una serie di linguette radiali sulla parte superiore della vasca. Per l’uso delle palmette coricate, è possibile ravvisare un’eco della decorazione delle lekythoi attiche a fondo bianco, databili intorno alla metà del v sec. a.C.1198 Le palmette, caratterizzate dalla presenza di gruppetti di tre cerchietti pieni ai lati della foglia centrale, mostrano delle analogie con il Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta.1199 * P61 (Fig. 20) Frammento di pomello di coperchio di lekanis, discoidale con bordo rilevato, verniciato di nero. Sulla superficie piana, doppia palmetta contrapposta a vernice nera intorno a piccolo foro, parte superiore dello stelo cilindrico decorata con una fascia nera. Ultimi decenni del iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. max 2,2; diam. 5,2; diam. piccolo foro sul pomello 0,5. N. 9469/90/220. Scavo 1990; US 220. P62 Frammento di pomello di coperchio. Decorazione: fascia nera sulla fascia esterna, piano di posa acromo, interno verniciato di nero, fondo esterno decorato con palmetta e fiorellino intorno a foro centrale del diam. di 0,6, stelo acromo, alla base linea orizzontale bruna. Ultimi decenni del iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). H cons. 3,4. Diam. 4,5. N. 17/92/1005. Scavo 1992; US 1005. P63 (Tav. cxxvi; Fig. 20) Frammento di coperchio di lekanis con orlo verticale arrotondato, vasca troncoconica (?). Decorazione: all’esterno, sulla vasca serie costituita da due linguette alternate a cerchietto

1196 Cfr. ad esempio Pianu 1982, tav. XCIX, 233. 1197 Cfr. Jolivet 1984, pp. 106-107, nn. 13-15, 7-15, 20-21, tavv.54,13-15, 20-21; 55,7-12. 1198 Cfr, ad esempio Baldelli 1991, pp. 73, n. 1, 74, fig. 1, avvicinabile alla bottega di Diosphos (465-450 a.C.). 1199 Cfr. ad esempio lo skyphos in Bruni 1992, p. 64, fig. 25; alla base della palmetta è un gruppetto di tre cerchietti pieni, mentre ai lati della foglia centrale vi è un solo cerchietto.

256

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

pieno, fascia nera con tralcio di olivo (?) orizzontale sovradipinta in bianco, sull’esterno dell’orlo serie di linguette. Interno acromo. 300 a.C. circa. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,1; diam. ricostruibile 12. N. 1928. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P64 (Tav. cxxvi; Fig. 20) Frammento di coperchio di lekanis con orlo verticale, vasca leggermente convessa, porzione di stelo del pomello. Decorazione sull’esterno dell’orlo serie di linguette verticali a vernice nera, sulla vasca fascia a vernice nera con serie di palmette sovradipinte in bianco coricate ed iscritte entro girali, sulla parte superiore della vasca serie di linguette radiali a vernice nera comprese entro due linee parallele concentriche, parte inferiore dello stelo del pomello verniciata di nero. Interno acromo. 300 a.C. circa. Privo di gran parte della vasca, dell’orlo e del pomello. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). 8,3 × 6,1. Diametro non ricostruibile. N. 7926/90/204. Scavo 1990; US 204.

Ceramica etrusca ad ornati vegetali Il piattello P65, presenta la stessa forma dei piattelli del tipo Genucilia. Anche la decorazione è connessa a quella dei piattelli del tipo Genucilia o ad essi collegati.1200 Un piattello con labbro decorato con tralcio di foglie d’olivo sovradipinto è stato rinvenuto nell’édifice aux thymiateria di Artena.1201 L’uso di decorare il labbro a tesa dei piattelli con tralci di foglie d’olivo è già presente sui piattelli attici a figure rosse, decorati al centro con una testa di profilo, databili agli inizi dell’ultimo quarto del v sec. a.C.1202 Esempi di decorazione simile a quella presente sul nostro esemplare, sono attestati su coperchi attribuiti dubitativamente allo stile ceretano e datati verso il 300 a.C. da Jolivet.1203 Tale motivo decorativo è presente sia su una lekanis falisca da Vignanello1204 che sull’esterno di kylikes dell’atelier ceretano, databili verso il 300 a.C.1205 A parziale aggiunta a quanto ricordato da V. Jolivet occorre evidenziare che tale motivo decorativo compare anche su paterae ombelicate (Vine Phialai) avvicinate dal Beazley al Funnel Group1206 ed attribuite a produzione tarquiniese o vulcente, datata alla seconda metà del iv sec. a.C.1207 Il motivo decorativo centrale, che ricorda quello del Dot-Wreath Group, è ampiamente

1200 Cfr. ad esempio il piattello conservato a San Pietroburgo, datato alla metà del iv sec. a.C.: L. I. Gatalina, pp. 256, fig. D 1.33, 257, n. D 1.33, in Schade 1988. Il motivo del tralcio d’olivo sulla tesa è presente anche sul noto piattello da Todi con testa di Charun e l’iscrizione viscamerens, vicino al Gruppo Fluido (Roncalli 1990, pp. 359-360, n. 6.7, con bibl. cit., figg. 6.7. 1201 Lambrechts 1983, pp. 88-89, fig. 20 (80.AR 113). La vasca è decorata con un fiore a petali lanceolati. 1202 Paribeni 1991, pp. 58, n. 20, 59, fig. 20. Piatto dalla tomba 178 Quagliotti di Sirolo, con testa di Herakles, datato 430 a.C. 1203 Jolivet 1984, pp. 106-107, nn. 18-19, tav. 54, 18-19. 1204 vedi Ambrosini 2013b. 1205 Jolivet 1984, pp. 106-107, tav. 54,18-19. 1206 EVP, pp. 181-182. 1207 Del Chiaro 1976, p. 71 ss., tavv. I-II; Colonna Di Paolo, Colonna 1978, pp. 335, 364.

diffuso su ceramica d’età ellenistica prodotta nei più vari ambiti culturali. * P65 (Tav. cxxvi) Piattello con labbro pendente a fascia, bassa vasca emisferica, piede con fascia su basso stelo. Decorazione: interno a vernice rossa. Sul labbro tralcio di foglie d’olivo verso destra, al centro rosetta a dieci cerchietti pieni intorno a cerchietto centrale. Esterno: fascia rossa sul labbro, fascia rossa sulla fascia del piede. Forma simile a Morel 1112a1. 300 a.C. ca. Ricomposto da frammenti, privo di due porzioni del labbro, molto deformato in cottura. Argilla depurata 10 YR 8/3 (very pale brown), vernice rossa interna (2.5 YR 6/6 light red). Alt. max 5,4; diam. 14,4; diam. piede 7,4. N. 432. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

Ceramica falisca ad ornati neri (a decorazione non figurata) ed a decorazione lineare Attribuibile alla produzione falisca ad ornati neri (a decorazione non figurata) è un coperchio di pisside P66, che trova confronto con il coperchio di una pisside falisca, datata intorno al 300 a.C. da V. Jolivet.1208 La decorazione a sigma (S), presente sul nostro coperchio, frequente nella ceramica falisca, trova confronto con un’epichysis conservata a Parigi.1209 La decorazione a triangoli campiti, attestata su pissidi falische,1210 datate verso il 300 a.C., appare anche su vasi tarquiniesi e volterrani. Per quanto riguarda i vasi tarquiniesi le attestazioni sembrano concentrarsi in modo particolare nella produzione del Gruppo delle Bacche e Toronto 495, della seconda metà del iv sec. a.C.1211 * P66 (Tav. cxxvi; Fig. 20) Coperchio di pisside con pomello su stelo cilindrico acromo, piccolo cordoncino rilevato all’attacco della vasca, vasca emisferica, orlo verticale obliquo. Decorazione: sulla vasca serie di triangoli rivolti in alto ed in basso, campiti da linee oblique parallele, due linee orizzontali parallele, sull’orlo serie di sigma (S). Ceramica falisca ad ornati neri (a decorazione non figurata). 300 a.C. circa. Ricomposto da frammenti, privo del pomello e di gran parte dell’orlo, interno acromo, vernice nera molto diluita. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,9; diam. orlo 9; diam. max 9,6. N. 1900. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

la

1208 Jolivet 1984, tav. 56,5. 1209 Jolivet 1984, p. 104, tav. 53, 5-6. 1210 Jolivet 1984, pp. 108-109, tav. 56,6. 1211 Cfr. ad esempio Cavagnaro Vanoni 1996, pp. 54-55, n. 10, tav. XX,a, oinochoe del Gruppo delle Bacche, con lo stesso motivo sulla spalla.

p – ceramica P7 – Ceramica a vernice nera sovradipinta Lo scavo ha restituito un buon numero di frammenti, e qualche esemplare integro, di ceramica a vernice nera sovradipinta. Essi sono attribuibili al Gruppo di Praxias, al Gruppo Sokra, al Gruppo del Fantasma, al Gruppo dei Pocola, al Gruppo dei Vasi con decorazione del tipo Gnathia, al Gruppo delle Imitazioni Etrusche dei Vasi S. Valentin ed al Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta. Gruppo di Praxias Il rinvenimento, in uno strato di fondazione, di una glaux in ceramica a vernice nera sovradipinta ha consentito di formulare alcune considerazioni su tale produzione. La glaux (P71) mostra notevoli analogie con il Gruppo delle Glaukes Etrusche,1212 in particolare col Iº gruppo di Bruni,1213 inquadrabile nella produzione iniziale del Gruppo Sokra. Tale gruppo “la cui forma appare assai vicina a quella dei modelli attici, è caratterizzato dalla vernice lucida, densa, abbastanza omogenea; la sovradipintura è di color rosso-arancio, i particolari resi con il graffito. Il nostro esemplare trova un ottimo confronto con una glaux,1214 rinvenuta nel santuario di Portonaccio a Veio.1215 Sia le caratteristiche tecniche che la decorazione rimandano alla produzione del Gruppo Sokra e, più in generale, all’ambiente falisco, dove la stessa forma è attestata nella produzione a figure rosse della seconda metà del iv sec. a.C.”.1216 Tuttavia, per le caratteristiche tecniche e stilistiche, riteniamo forse più opportuno collegare il nostro esemplare ad “alcuni esemplari databili ancora nel v sec. a.C. e che andranno relazionati ai vasi suddipinti convenzionalmente riuniti attorno al Gruppo di Praxias e non ancora sufficientemente indagati”.1217 Si tratta infatti di un vaso di eccezionale qualità che, per l’accuratezza del disegno, per i dettagli interni incisi e la sovradipintura compatta e spessa, così come la vernice nera, potrebbe essere tra gli ispiratori della prima produzione del Gruppo Sokra.1218 La forma della glaux ripete fedelmente quella di esemplari attici a figure rosse, importati nell’Agro Falisco, anche in un centro “minore” come Corchiano.1219 Particolarmente importante, e da 1212 Bruni 1992, pp. 70-72, con bibl. cit.; Serra Ridgway 1996, pp. 233-234, con bibl. cit. 1213 Bruni 1992, p. 70. 1214 Ambrosini 2001, p. 82, I.F.7.4. 1215 Già considerata tra i materiali rinvenuti nella favissa all’interno della cisterna arcaica. Grazie alla menzione nel Taccuino o nel Giornale di Scavo di Maria Santangelo è stato ora possibile espungere dai materiali rinvenuti nella cisterna oltre a questa glaux altri oggetti da me rinvenuti nei magazzini del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia fra i materiali di questo contesto (vedi Ambrosini 2009, p. 25); del preciso luogo di rinvenimento darà conto G. Colonna nel tomo II della serie. 1216 Bruni 1992, p. 70. 1217 Bruni 1992, p. 70. 1218 Cfr. ad esempio alcuni esemplari del Museo di Tarquinia (Pianu 1982, pp. 57, n. 96, tav. LI, 96d, 61, n. 107, tav. LV, 107). 1219 Si vedano gli esemplari dalla tomba 15 del II Sepolcreto del Vallone (n. 6213) e della tomba 28 della Continuazione del II Sepolcreto di Caprigliano (n. 6078).

257

non sottovalutare, il rinvenimento di questa glaux sovradipinta in associazione con una glaux attica a figure rosse P250 e con una kylix attica a figure rosse attribuita al Pittore di Bologna P22.1220 Irrisolti, com’è noto, restano ancora alcuni problemi relativi a questa produzione: l’inquadramento cronologico, il centro o i centri di produzione. La conferma per la cronologia “alta” di questo esemplare sembra essere fornita da due contesti, segnalati da S. Bruni, uno della tomba XII in località Casalaccio (o Torraccia) a Veio e l’altro della tomba 23 di Sorano. Nella tomba XII di Veio,1221 rinvenuta intatta, la glaux,1222 con un cigno sovradipinto in arancio e dotato di dettagli incisi, era associata a bucchero grigio, un’olpe etrusca a figure nere, piattelli di ceramica depurata acroma, uno specchio di bronzo privo di decorazione incisa, una fuseruola di bucchero e due coppette di ceramica attica a vernice nera del tipo Athenian Agorà fig. 849, databili tra il 475 ed il 450 a.C.1223 Il contesto della tomba 23 di Sorano, per quanto manomesso, sembrerebbe confermare questa cronologia: vi si rinvennero infatti oltre ad una glaux1224 con le caratteristiche suddette, anche un’olpetta di bucchero, una coppetta e due ciotole di bucchero grigio, un piatto d’impasto e frammenti di “ciotole e boccaletti in terracotta e impasto”. Tenendo conto del fatto che la produzione attica raggiunge il suo apice nel secondo e terzo quarto del v sec. a.C.,1225 a tale periodo andranno attribuiti anche gli esemplari rinvenuti al di fuori dell’Attica, e dunque anche in Etruria e nell’Agro Falisco. L’associazione tra la glaux attica e quella sovradipinta avvalora la contemporaneità della circolazione e la precoce imitazione del prototipo nell’Agro Falisco, dove con ogni probabilità nacque la produzione sovradipinta. * P71 (Tav. cxxvi; Fig. 21) Glaux con orlo rientrante arrotondato, vasca ovoidale-troncoconica, piede ad anello, ansa verticale a nastro ad occhiello impostata poco sotto l’orlo. Verniciata di nero all’interno. Decorazione sovradipinta in giallo rossiccio: in A ed in B civetta verso destra con testa frontale tra due tralci verticali di foglie d’olivo con dettagli incisi, poggianti su due linee orizzontali parallele. Forma simile a Morel 4313b1. Secondo quarto del v sec. a.C. Ricomposta da frammenti, priva di parte della vasca, di parte dell’orlo e dell’ansa orizzontale, piede scheggiato, esterno del piede, piano di posa ed interno del piede verniciati di nero, fondo esterno verniciato di rosso con cerchio nero centrale. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink), sovradipintura giallo rossiccio (5 YR 7/6 reddish yellow). Alt. 7,2; diam. orlo 9,4; diam. 1220 De Lucia Brolli 1990a, p. 182, tav. III, b-c. 1221 Drago Troccoli 1997, p. 261, datata nel corso del v sec. a.C.: “Il calice di bucchero è tipo 4c e le due bowl sono del tipo 6. Per il cigno cfr. stamnos a Bologna in F. Gilotta “Appunti sulla più antica ceramica etrusca a figure rosse”, in Prospettiva 45, 1986, p. 6 fig. 11”. 1222 Vighi 1935, pp. 62-63, n. 6. 1223 Sparkes, Talcott 1970, p. 296, n. 849, fig. 9.849. 1224 Maetzke 1957b, pp. 63-64, fig. 13a. 1225 Johnson 1955, p. 123.

258

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

max 10; diam. piede 4,5. N. 2-1475. Scavo 1988, intercapedine; US 64 (associata alla glaux attica P2 50).

Gruppo Sokra Il Gruppo Sokra è attestato nel santuario da un limitato numero di frammenti. Di origine falisca, così come sembra ormai assodato sulla base della particolare diffusione nell’Agro Falisco, dopo un’iniziale datazione forse troppo rialzista, è stato in seguito datato alla seconda metà del iv sec. a.C.1226 Com’è noto, due sono i problemi principali relativi al Gruppo Sokra tuttora da sciogliere: l’identificazione del/dei centro/i di produzione e la datazione. Le kylikes su alto piede riferibili al Gruppo sono ampiamente diffuse dall’Etruria meridionale al Lazio, a Roma, alla Sabina, all’area umbra fino a Genova ed al Golfo del Leone. Finora si sono alternate ipotesi che assegnavano la principale bottega a Falerii e la possibile esistenza di altri ateliers. Recentemente è tornata sull’argomento A. Minetti che ritiene condivisibile l’ipotesi di G. Pianu: pur confermando Falerii Veteres come centro produttore principale, non esclude che fabbriche minori possano essere localizzate in altre zone quali Chiusi o Siena.1227 Alcune kylikes su alto piede del Gruppo Sokra provengono da contesti funerari della necropoli delle Pianacce di Sarteano che non risalgono oltre il 330 a.C. (uno addirittura si colloca nell’ultimo decennio del iv sec. a.C.). A. Minetti propende dunque a restringere l’arco cronologico della produzione delle kylikes del Gruppo al 330-300 a.C. (come già proposto in via ipotetica da F. Serra Ridgway), se non all’ultimo ventennio del iv sec. a.C. Per la produzione con basso piede ad anello, dettagli resi con linea incisa e decorazione del tondo interno molto semplice, con una figura virile ammantata con capelli a calotta, a mio avviso la cronologia può risalire (almeno di un ventennio) in base ai confronti con la produzione attica dalla quale trae spunto (mi riferisco in particolare al Gruppo di Vienna 1161228 ed al Pittore di Jena).1229 Accanto ad esemplari con decorazione del tipo consueto, come quello del frammento P74 dallo strato di fondazione US 5, decorato con una figura di ammantato dai capelli a calotta, il santuario ha restituito alcuni frammenti particolarmente interessanti. Il frammento P72 presenta la decorazione sovradipinta su un voluto fondo rosso omogeneo, del tutto insolito nella produzione del Gruppo. Anche l’esterno, decorato semplicemente con un cerchio con punto centrale a vernice rossa sul fondo acromo, tende ad isolare questo vaso dalla produzione standardizzata del Gruppo. La presenza della linea incisa per i dettagli, dovrebbe essere indice di una relativa antichità. Accanto alla kylix, forma prediletta dai decoratori del Gruppo, soprattutto nella sua fase più tarda, è attestata anche la presenza di uno skyphos. La kylix P73, con ogni probabilità del tipo su basso piede ad anello, decorata 1226 Bruni 1992, pp. 58-62, con bibl. cit.; Serra Ridgway 1996, pp. 232-233, con bibl. cit. 1227 Minetti 2012, p. 41, n. 5.1. 1228 Vedi, ad esempio, ARV 2, 1514.46, 1526.1, 1527.10 etc. 1229 Vedi, ad esempio, le kylikes conservate a Jena: ARV2 1515.68,69, 70, 72.

all’interno con una figura virile ammantata dai capelli a calotta, inserita entro due linee concentriche, appartiene ad una fase relativamente antica della produzione del Gruppo. Essa trova confronto con vari esemplari tra i quali, cito, ad esempio, una kylix del Museo di Tarquinia,1230 una della Collezione Ciacci,1231 una della Collezione Castellani,1232 ed una da Corchiano.1233 Ad una fase più tarda della produzione del Gruppo appartiene invece la kylix P77, caratterizzata dalla resa estremamente schematica delle figure. Figure schematiche di questo tipo sono documentate nella decorazione interna delle kylikes del Gruppo Sokra.1234 La nostra kylix può essere avvicinata ad una coppa da Gabii, dal Canale D (relazionabile alla Favissa II), che reca due figurine, quella di sinistra con bastone e quella di destra con lira (?); la coppa è stata attribuita alla produzione di un atelier laziale che imita il Gruppo Sokra e datata alla prima metà del iii sec. a.C. Esemplari analoghi provengono dalla casa di Augusto sul Palatino (F. Schippa).1235 La scena trova confronto con quella raffigurata su un’oinochoe in ceramica a vernice nera sovradipinta dall’édifice aux thymiateria di Artena.1236 Il motivo decorativo, probabilmente un choros, danza rituale, è di antica tradizione.1237 Una kylix da Ostia con due figure danzanti sovradipinte1238 mostra caratteristiche molto simili a quelle del nostro esemplare. Il frammento di orlo dello skyphos P78, è decorato all’esterno con decorazione vegetale (restano un girale e di cinque foglie della palmetta pendula). All’interno del Gruppo Sokra, accanto agli skyphoi decorati con una figura ammantata centrale tra rami di olivo verticali, sono ben documentati quelli nei quali essa appare fiancheggiata da girali, come doveva essere nel nostro caso. Tali girali trovano la massima applicazione in genere nella decorazione delle oinochoai di forma VII del Gruppo. Per gli skyphoi del Gruppo Sokra decorati con figura ammantata tra girali di questo tipo si confronti, ad esempio, lo skyphos N. 6370 dalla tomba 22 dell’Aggiunta al Secondo Sepolcreto del Vallone.1239 Il frammento P79 pertinente ad un cratere o stamnos, conserva parte della decorazione sovradipinta in bianco che raffigura probabilmente la parte inferiore di un vaso.1240 La vernice nera, poco coprente e ricca di striature, mostra alcune analogie con 1230 Pianu 1982, p. 18, n. 15, tav. XII, 15b; Pianu 1988, p. 188, fig. 2. 1231 Donati, Michelucci 1981, p. 79, n. 134. 1232 Mingazzini 1971, p. 215, n. 794A, tav. CCXIII,1/794A. 1233 Dalla tomba 6 lungo il Fosso del Ponte delle Tavole, n. N. 6601 (Cozza, Pasqui 1981, p. 318, n. 9; De Lucia Brolli 1991, p. 88; Ambrosini 1995, p. 184, nota 6). 1234 Per le figure femminili schematiche si confronti ad esempio un esemplare al Museo Comunale di Todi (Falconi Amorelli 1977, tav. XLIV,f ). 1235 Pérez Ballester 1981, pp. 49, fig. 7.156-157-158-159, 51-52, nn. 156-159. 1236 Lambrechts 1983, tav. LI, a-c. 1237 Noto già nel repertorio decorativo tardogeometrico della Grecia continentale, trova una delle sue più antiche attestazioni in ambito etrusco nella celeberrima “olla delle Bucacce” di Bisenzio. 1238 Floriani Squarciapino 1950, pp. 93, fig. 2b, 96, n. 5. 1239 Cozza, Pasqui 1981, p. 273, n. 7. 1240 L’andamento verticale della linea sconsiglia di riconoscere in questo oggetto la base di un pilastrino od altare del tipo presente, ad esempio, in Bruni 1992, p. 61, fig. 9.

p – ceramica una produzione di vasi a vernice nera sovradipinta di ambito falisco. In particolare una kelebe rinvenuta a Corchiano,1241 decorata con due giovani nudi con kantharos e corona ai lati di un pilastrino, mostra lo stesso tipo di vernice nera (con striature) e di decorazione sovradipinta in bianco. Quest’ultimo esemplare sarebbe inquadrabile in un arco cronologico leggermente più avanzato rispetto ad un piccolo nucleo di vasi che, per le forme tipologiche, gli schemi iconografici adottati e l’uso della sovradipintura rossa e della linea graffita, è stato datato ancora nella primo ventennio del iv sec. a.C.1242 L’impossibilità di poter verificare l’eventuale presenza e la qualità delle linee incise per la resa dei dettagli, unita all’uso della sovradipintura bianca (e non rossa o rosa), impongono una necessaria cautela nell’orientarsi verso una datazione così alta per il nostro frammento. Difficile appare la ricostruzione della decorazione originaria del nostro cratere o stamnos, tuttavia, i confronti che si possono istituire sia con la kelebe già citata che con alcuni vasi del Gruppo Sokra,1243 inducono ad ipotizzare che il vaso fosse raffigurato al centro della scena e che ai suoi lati vi fossero due figure (probabilmente di comasti). * P72 (Tav. cxxvii) Frammento di vasca di kylix, che reca all’interno una figura virile di profilo verso sinistra, sovradipinta in rosa su fondo rosso, con mantello che lascia scoperta la spalla destra, braccio destro flesso in avanti a sostenere un oggetto lacunoso, e braccio sinistro piegato con palmo semiaperto. Esterno: sul fondo naturale dell’argilla, cerchio con punto centrale a vernice rossa. Le linee delle vesti e i dettagli anatomici ad incisione. Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 2.5 YR 7/6 (light red), vernice rossa 10 R 5/4 (weak red); vernice rosa 7.5 YR 7/3 (pink). Alt. 4,4; largh. 4,7. N. 3/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P73 (Tav. cxxvii) Frammento di vasca di kylix, molto probabilmente del tipo con piede ad anello. Decorazione sovradipinta in marrone rossiccio: all’interno, nel medaglione centrale circoscritto da due fasce concentriche, figura virile ammantata di profilo verso sinistra, con torso nudo, con braccio destro sollevato a sostenere un oggetto nel pugno (probabilmente una corona). Capigliatura a silhouette, muscoli del braccio dipinti a pennello, altri dettagli anatomici e linee del panneggio incisi. Esterno: parte inferiore di figura ammantata verso sinistra, e resti di girali (?) su due fasce concentriche. Seconda metà iv sec. a.C. Ricomposto da due frammenti. Argilla depurata 2.5 YR 7/4 (light reddish brown), dello stesso colore anche la decorazione sovradipinta. Alt. 5,25, largh. 4,5. N. 148/9/85. Scavo 1985; US 9 (arature). P74 (Tav. cxxvii; Fig. 21) Frammento di orlo verticale arrotondato di kylix. Decorazione sovradipinta: all’esterno testa virile di profilo verso sinistra, con capelli a calotta. 1241 Dalla tomba 22 del Secondo Sepolcreto del Vallone (n. inv. 6368) (Michetti 1993, p. 159, nota 37, con bibl. cit.). 1242 Michetti 1993. 1243 Bruni 1992, p. 61, fig. 9.

259

Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 10 YR 8/3 (very pale brown). 1,7 × 2,7; N. 3562/5/86. Scavo 1986, intercapedine; US 5. P75 (Fig. 21) Frammento di vasca di kylix decorata con due cerchi concentrici sovradipinti in rosa scuro, che delimitano il medaglione centrale. Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink), vernice nera iridescente. 3,6 × 3,6. N. 9996/90/239. Scavo 1990, Area D; US 239 (scavo clandestino). P76 (Fig. 21) Frammento di fondo di kylix. Decorazione sovradipinta in rosa chiaro: all’interno resti di due linee concentriche sovradipinte che delimitano il tondo. Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). 4,2 × 1,9. N. 192/13/85. Scavo 1985; US 13. P77 (Tav. cxxvii; Fig. 21) Parte inferiore di kylix. Si conserva soltanto parte della vasca e del piede a tromba modanata a doppio toro nella parte inferiore e collarino sullo stelo. All’interno della vasca, decorazione sovradipinta in rosa chiaro: al centro, figura stante molto schematica, probabilmente femminile per il rigonfiamento dell’apoptygma, e priva di notazioni anatomiche, di prospetto, con lungo chitone, corona di foglie d’edera altrettanto schematica sulla testa ed una nella mano destra, protesa in avanti, braccio sinistro proteso verso altra figura, a sinistra, stante di prospetto, con lungo chitone e probabile mantello al di sopra, e corona di foglie d’edera sulla testa e braccio destro proteso a sinistra. Seconda metà iv sec. a.C. Piede scheggiato, all’interno della vasca disco centrale d’impilamento del diam. di 5,4. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. cons. 4,2; diam. piede 5,9. N. 3299/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P78 (Tav. cxxvii) Frammento di orlo di skyphos a vernice nera sovradipinta in rosa. Orlo arrotondato ed ingrossato. Esterno: resti di girale e di cinque foglie di palmetta pendula. Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. max 8,75; largh. max 4,7. N. 11/96/1074. Scavo 1996; US 1074. P79 (Fig. 21) Frammento di parete pertinente a cratere o stamnos. Si conserva parte della decorazione sovradipinta in bianco: parte inferiore di vaso (?) con corpo cilindrico e piede troncoconico, fascia orizzontale. Secondo quarto (?) del iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 8/4 (pink). 5,7 × 2,5. N. 4636/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185.

Il Gruppo del Fantasma Pochi sono i frammenti attribuibili al Gruppo del Fantasma:1244 un frammento di lekythos P710, e due frammenti 1244 Sul Gruppo vedi Ambrosini 2009, pp. 59-60.

260

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

di oinochoai di forma VII, P711 e P712. I prodotti del Gruppo, com’è noto, hanno una diffusione tanto ampia da suggerire l’esistenza di più botteghe attive contemporaneamente tra la fine del iv e gli inizi del iii sec. a.C.1245 I nostri frammenti rientrano nel panorama noto e non offrono particolari novità né dal punto di vista tipologico né da quello decorativo. La lekythos, così come le altre forme diverse dall’oinochoe di forma VII, sarebbe, secondo G. Pianu, “di epoca più antica e probabilmente da assegnare ancora alla fabbrica falisca”.1246 * P710 (Tav. cxxvii; Fig. 21) Frammento di lekythos con corpo ovoidale e piccolissima porzione del collo. Sulla parete figura schematica ammantata, verso sinistra, con capelli a calotta, sovradipinta in bianco. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Privo di gran parte della vasca, del collo e del piede. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). 8,8 × 7,5. N. 7928/90/204. Scavo 1990; US 204. P711 (Tav. cxxvii) Frammento di spalla di oinochoe di forma VII, con piccolissima porzione del collo. Decorazione sovradipinta in bianco: alla base del collo, serie di linguette, al di sotto linea orizzontale. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). 4,1 × 6,7. N. 1403 o. Scavo 1988, Recinto A; US 82 (scavo clandestino). P712 (Tav. cxxvii; Fig. 21) Frammento di collo di oinochoe di forma VII. Decorazione sovradipinta in bianco: tralcio costituito da due foglie lanceolate disposte ai lati di linea verticale centrale. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/6 (reddish yellow). 3,9 × 3. N. 5/I/93/2. Scavo 1993; US 2 (arature).

Il Gruppo dei Pocola Relazionabili forse al Gruppo dei Pocola1247 sono il piatto P713 e la kylix P714. La classe, pur conoscendo una vasta diffusione soprattutto nell’area etrusca, è comunque da attribuirsi ad una produzione di ambito romano.1248 In comune con i vasi del Gruppo i nostri frammenti hanno la forma, la caratteristica sovradipintura in viola ed alcuni motivi decorativi. In particolare, il piatto P713, per la forma con labbro a tesa quasi orizzontale, le dimensioni e lo spessore delle pareti, trova un buon confronto con i

1245 Bruni 1992, p. 62, con bibl. cit. Rispetto alla tesi di Del Chiaro sull’esistenza di ateliers del Gruppo a Caere e Tarquinia, Bruni segnala l’esistenza, a ragione, credo, di una probabile produzione laziale (Bruni 1992, p. 62). Sul gruppo anche Serra Ridgway 1996, p. 233. Accetta incondizionatamente e acriticamente la tesi del trasferimento della produzione a Caere da Falerii Veteres A. Sartori (Sartori 2002, p. 72). 1246 Pianu 1982, p. 11. 1247 S. Bruni, in Romualdi 1989, p. 107, n. 133, con bibl. cit.; Bruni 1992, p. 88. Per il più recente rinvenimento di un pocolom, da Segni, Ambrosini 2002-03, pp. 259-280. 1248 S. Bruni, in Romualdi 1989, p. 107, n. 133; Bruni 1992, p. 90.

piatti attribuiti al Gruppo;1249 tale forma sembrerebbe non documentata nella produzione di vasi con decorazione del tipo Gnathia. La decorazione della kylix P714 con la ghirlanda di piccole foglie lanceolate trova confronto con quella presente su un piatto avvicinabile al Gruppo.1250 Si tratta, tuttavia, di un tipo di decorazione diffusa in età ellenistica anche sui Vasi Etruschi con decorazione del tipo Gnathia,1251 soprattutto sulle olpette miniaturistiche (prochoai). Questa comunanza di motivi decorativi è particolarmente frequente ed è documentata proprio dalla presenza nel piatto citato come confronto, del tralcio di olivo con bacche, identico a quello presente su un nostro skyphos attribuibile con sicurezza al Gruppo delle Imitazioni Etrusche dei Vasi S. Valentin.1252 Ad ambito più tipicamente romano rimanda la decorazione sovradipinta in viola, attestata ad esempio su alcune oinochoai di forma XX, attribuibili al Gruppo dei Pocola, tutte rinvenute a Roma.1253 Il problema del legame tra la numerosa serie di vasi che imitano la ceramica di Gnathia e le produzioni del Gruppo dei Pocola e del Gruppo Hesse, ancora lungi dall’essere indagato a fondo, sembra non coinvolgere tuttavia l’inquadramento cronologico del Gruppo dei Pocola tra la fine del iv e gli inizi del iii sec. a.C.1254 * P713 (Tav. cxxviii) Due frammenti di grande piatto a vernice nera sovradipinta. Resta parte della vasca e della tesa. Tesa decorata con fascia viola sovradipinta, sulla quale sono a loro volta sovradipinti in bianco tre elementi verticali desinenti in basso in spirale, alternati in alto da tre linguette verticali parallele ed in basso da un cerchietto. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Vernice nera olivastra. Vernice rossa sovradipinta 10R 5/3 (weak red) e vernice bianca. A: alt. max 4,75; largh. max 8,3; B: alt. max 6,6; largh. max 7,2. N. 6/92/242. Scavo 1992; US 242 (scavo clandestino). P714 (Tav. cxxviii) Kylix con orlo verticale arrotondato. Interno: decorata con vernice nera, fascia sovradipinta in marrone rossiccio tra due solcature orizzontali parallele sotto all’orlo, nella vasca tralcio di foglie lanceolate (?) sovradipinto in rosa con linea centrale incisa. Esterno: vernice nera. Fine iv-inizi iii sec. a.C. In 8 frammenti. Argilla depurata 10 YR 7/4 (very pale brown). Decorazione sovradipinta in marrone rossiccio (2.5 YR 4/3 reddish brown). Diam. orlo ricostruibile 12. Nn. 977, 997, 1230, 1333/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

1249 Cfr. ad esempio S. Bruni, in Romualdi 1989, p. 107, n. 133, con i confronti citati. 1250 S. Bruni, in Romualdi 1989, p. 107, n. 133. 1251 Per la comunanza dei motivi decorativi tra i due gruppi si rinvia a Bernardini 1986, p. 91, con bibl. cit. e Bruni 1992, p. 91. 1252 P736. 1253 Mingazzini 1971, pp. 213-214, n. 793, tav. CCXIII, 2/793. 1254 S. Bruni, in Romualdi 1989, p. 107, n. 133. Sui pocola vedi da ultima Ambrosini 2013c.

p – ceramica Vasi con decorazione del tipo Gnathia Il santuario ha restituito anche un buon numero di esemplari attribuibili al Gruppo dei Vasi di produzione etrusca e laziale con decorazione del tipo Gnathia, sia integri che frammentari.1255 Come è noto, di non facile soluzione appare il problema dell’individuazione del centro o, forse meglio, dei centri di produzione: in ambito etrusco-meridionale è stato proposto l’ambiente ceretano-tarquiniese.1256 Le caratteristiche tecniche e stilistiche sembrerebbero rinviare a produzioni dell’Etruria meridionale, in particolar modo a Tarquinia1257 e Cerveteri, ed al Lazio settentrionale.1258 Pur nella generica comunanza di caratteristiche sia tecniche che iconografiche con i vasi della produzione apula dello stile di Gnathia, gli esemplari etruschi e laziali hanno un aspetto “semplificato”. La variopinta policromia degli esemplari apuli si riduce al bianco o al rosa e dal repertorio iconografico sono esclusi gli elementi figurati anche più ridotti.1259 La coppa biansata P715, per la decorazione con linguette sotto l’orlo e foglie lanceolate sul corpo, richiama un esemplare su basso piede ad anello dalla tomba 73 di Aleria, datata 310-275 a.C.1260 Un’altra coppa biansata del nostro tipo, decorata con foglie di olivo sovradipinte sotto l’orlo, è stata rinvenuta nel tempio di Giunone a Norba.1261 Ben attestata risulta la presenza, nel santuario di skyphoi miniaturistici con decorazione del tipo Gnathia, tipo B, ampiamente diffusi a Tarquinia e certamente in parte lì fabbricati.1262 Per i nostri esemplari, ai già citati confronti,1263 occorre aggiungere altri esemplari rinvenuti a Tarquinia.1264 Il coperchio di lekanis1265 P722 mostra lo stesso tipo di decorazione. Il coperchio di lekanis P727 trova confronto con un esemplare rinvenuto a Veio,1266 decorato con un tralcio sulla vasca. Un esemplare analogo, dotato del medesimo tralcio, posizionato però al centro della vasca è stato rinvenuto nel 1999 ad Ardea, nel foro, all’interno della favissa situata tra il tempio e la basilica.1267 Riferibile ad una “produzione romana o più genericamente laziale”,1268 è il craterisco

1255 Sul Gruppo vedi Ambrosini 2009, pp. 64-66. 1256 Per lo meno per le oinochoai di forma VII, Bruni 1992, p. 63. 1257 Jolivet 1985, p. 60, con bibl. cit. 1258 Bruni 1992, pp. 63, 86. 1259 Serra Ridgway 1996, p. 236. 1260 Jehasse 1973, p. 378, n. 1399, tav. 131, 1399. 1261 Morel 1981, 3751d1. 1262 Bruni 1992, pp. 68, 97, nota 100. 1263 Com’è noto il nucleo più consistente è conservato al Museo di Tarquinia: Pianu 1982, pp. 109-117, nn. 208-225, tavv. XCI-XCVII; Pianu 1988, p. 103, n. 7, tav. XX,1-2. Vedi inoltre Hayes 1984, p. 132, n. 222, con ulteriori esemplari citati. 1264 Cavagnaro Vanoni 1996, p. 161, n. 7, tav. XXXIII,a, fig. 46, dalla tomba 1786, fine IV-inizio III sec. a.C.; Serra Ridgway 1996, p. 41, n. 28-8, tav.XXXII, 28-8, dalla tomba 28. 1265 Per la forma, funzione e diffusione della lekanis in Etruria vedi Ambrosini 2013b. 1266 Vagnetti 1971, p. 122, n. 121, tav. LXVII,121. 1267 Di Mario, Di Mento, Rivaroli 2000, pp. 46-47, n. I. 64, fig. I.64. 1268 Bruni 1992, pp. 67-68, fig. 39.

261

P728, con decorazione del tipo Gnathia, tipo A1. Tale attribuzione sembra senz’altro cogliere nel segno, dal momento che a tale produzione sono riferibili gli esemplari di questa forma (Morel 3536a3) a vernice nera. Un craterisco analogo, rinvenuto a Tarquinia nella tomba 49 del Fondo Scataglini, è stato pubblicato recentemente.1269 L’olletta biansata P729 con decorazione del tipo Gnathia, tipo C, trova confronto con un esemplare del Museo di Tarquinia.1270 Attribuibile all’Etruria meridionale o alla regione di Roma, sarebbe, secondo Hayes,1271 la produzione delle piccole olpette miniaturistiche di forma XX con decorazione del tipo Gnathia, tipo A1,1272 documentate nel santuario dall’esemplare P730. Tali esemplari sono stati rinvenuti, com’ è noto, non solo in Etruria meridionale, ma anche a Roma1273 ed Aleria.1274 L’olpetta a bocca tonda P731 presenta una decorazione a raggiera del tipo attestato anche su pomelli di coperchi.1275 Tra i pochi vasi integri occorre segnalare l’oinochoe miniaturistica a bocca tonda P732 con decorazione del tipo Gnathia, tipo D. La decorazione con motivo ad onda sopra due file di punti deriva dalla produzione apula dello stile di Gnathia1276 e risulta attestata su vasi di forma chiusa ed aperta.1277 Infine l’oinochoe miniaturistica di forma VII, P733, con decorazione del tipo Gnathia, tipo C, trova confronti con esemplari del Museo di Tarquinia.1278 Nella descrizione della decorazione si farà riferimento alla tipologia elaborata da G. Pianu per gli esemplari conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia.1279 * P715 (Tav. cxxviii; Fig. 22) Coppa biansata con orlo rientrante, vasca troncoconica, piede discoidale con stelo troncoconico. Decorazione sovradipinta in bianco: all’esterno, sotto l’orlo gocce e sulla vasca tre foglie lanceolate disposte obliquamente. Forma simile a Morel 3751d1. Decorazione tipo C Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Ricomposta da frammenti, parete scheggiata, verniciata per immersione, segni di prese ad occhio presso il piede, vernice iridescente, esterno del piede, fondo esterno verniciati irregolarmente. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. max alle anse 9,1; diam. orlo 11,6; alt. piede 2,3; diam. piede 5,4; stelo del 1269 Serra Ridgway 1996, p. 61, n. 49.9, tav. XLII, 49-9. 1270 Pianu 1982, p. 132, n. 266, tav. CXIa-b. 1271 Hayes 1984, p. 135. 1272 Cfr. Pianu 1982, pp. 105-109, nn. 195-206, tav. LXXXVIII-XC, nn. 195-206. 1273 Ad esempio Pagliardi 1990, pp. 88-89, figg.61-66, dalla tomba 89 di via Grottaperfetta, a camera, sigillata, associata ad uno skyphos del Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale, un’oinochoe e coppette miniaturistiche di ceramica a vernice nera. 1274 Hayes 1984, p. 135. 1275 Pianu 1988, p. 101, n. 1, tav. XVI,1, datata fine iv-inizi iii sec. a.C.; Di Mario, Di Mento, Rivaroli 2000, pp. 46-47, n. I, 64, fig. I. 64. 1276 Cfr. ad es. la lekythos in De Amicis 1995, p. 56, n. 1.3.5. 1277 Cfr. ad esempio la situla in D. Canocchi, in Romualdi 1989, p. 106, n. 132. 1278 Pianu 1982, tavv. LXXV,c-LXXVIIIa (con tralcio d’olivo sul corpo ed il tralcio di foglie piccole sul collo). 1279 Pianu 1982, pp. 87-88.

262

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

piede con foro verticale diam. 1,1. N. 2020. Scavo 1988, Recinto A; US 101 (la coppa conteneva 1 osso ed 1 ciottolo di fiume ed era chiusa da un dente di tegola tagliato).

Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. max 3; largh. max 3. N. 19/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV. US 1037.

P716 Frammento di coperchio con orlo verticale arrotondato. Decorazione sovradipinta in bianco: all’esterno resti di viticcio. Decorazione tipo B Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Ricomposto da due frammenti, interno acromo, fascia risparmiata sull’esterno dell’orlo. Alt 1,5; largh. 4,2. Sporadico.

P722 (Tav. cxxix; Fig. 22) Coperchio di lekanis. Orlo verticale arrotondato, bassa vasca troncoconica, stelo (per il pomello) a sezione circolare. Decorazione sovradipinta in bianco: all’esterno sulla vasca, in alto fila di cerchietti pieni, al di sotto fregio con viticci penduli alternati a foglie di vite pendule. Decorazione tipo B Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Ricomposto da frammenti, interno acromo. Argilla depurata 2.5 YR 7/6 (light red). Alt. cons. 3,8; diam. orlo ricostruibile 13,4. N. 783. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P717 (Tav. cxxviii) Skyphos miniaturistico. Orlo verticale, corpo ovoidale rastremato verso il basso, piede troncoconico, anse orizzontali a bastoncello. Decorazione sovradipinta in giallo chiaro: serie di puntini sotto l’orlo, fregio di viticci penduli, serie di puntini a metà corpo. Forma Morel 4343b1. Decorazione tipo B Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Privo di gran parte dell’orlo, delle pareti e delle anse, ricomposto da due frammenti, verniciato a pennello, piano di posa, interno del piede e fondo esterno risparmiati, interno verniciato di nero, all’esterno fascia risparmiata nella parte inferiore del corpo, piede verniciato di nero. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). Decorazione sovradipinta in giallo chiaro (2.5 YR 8/3 pale yellow). Alt. 7,35; diam. orlo ricostruibile 6,2; diam. piede 3. Nn. 835 e 855. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P718 (Tav. cxxviii; Fig. 22) Frammento di skyphos con orlo leggermente estroflesso ed arrotondato, corpo ovoidale, ansa orizzontale a bastoncello. Decorazione sovradipinta in bianco: tra due file di cerchietti pieni fregio con viticci penduli alternati da foglie di vite pendenti da due ovoli e delimitate in basso da tre cerchietti pieni. Decorazione tipo B Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 2.5 YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 5,3; diam. orlo ricostruibile 6,8. N. 2033. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P719 (Tav. cxxviii) Frammento di parete di skyphos decorata con tralcio di fogliette lanceolate (resta la linea centrale ed una fila di foglie), sovradipinto in bianco. Decorazione tipo A1 (?) Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 5 YR 7/6 (reddish yellow). 3,4 × 2,5. N. 6270/ 90/204. Scavo 1990; US 204. P720 (Fig. 22) Frammento di parete di skyphos decorata all’esterno con serie di cerchietti al di sotto di due fascette orizzontali parallele, sovradipinti in bianco. Decorazione tipo B (o E) Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 6/4 (light brown). 2,2 × 2. N. 952/22/ 86. Scavo 1886, Area esterna nord; US 22. P721 (Tav. cxxix) Frammento di orlo verticale pertinente a skyphos. Decorato all’esterno con motivo a triangoli multipli penduli tra due linee orizzontali parallele ed al di sotto con tracce di tralcio orizzontale con cerchietti pieni in bianco, sovradipinti in bianco. Decorazione tipo E (?) Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C.

P723 Frammento di vasca di coperchio (?) con porzione rettilinea e vasca emisferica. Decorazione sovradipinta in bianco: all’esterno serie di due linguette alternate ad un ovolo. Decorazione tipo E Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 5 YR 7/4 (pink). Lungh. 4,5; largh. 2,2. N. 1930. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P724 (Tav. cxxix; Fig. 23) Frammento di coperchio di lekanis. Orlo leggermente rientrante ed arrotondato, vasca angolata. Sull’esterno si conservano tracce della decorazione sovradipinta in bianco con tralcio di foglie di olivo in orizzontale alternate a due bacche circolari. Decorazione tipo C Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). Alt. max 3,7. N. 3303/89/ 166. Scavo 1989, Area D; US 166. P725 (Tav. cxxix; Fig. 22) Coperchio di lekanis. Orlo verticale appiattito superiormente, bassa vasca emisferica, pomello circolare su basso stelo con risega e cavità conica centrale. Decorazione sovradipinta in bianco: due linee orizzontali parallele, spina di pesce, due linee orizzontali parallele, elementi triangolari privi di base alternati a puntini, due linee orizzontali parallele, corona di foglie lanceolate stretta al centro da fiocco. Decorazione tipo C e D Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Integro, vernice sovradipinta evanide, vernice nera parzialmente caduta, verniciato per immersione, segni di presa ad occhio presso l’orlo, interno acromo. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Alt. 6,15; diam. 12,2; diam. pomello 5. N. 128. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P726 (Tav. cxxix; Fig. 22) Coperchio di lekanis. Orlo verticale leggermente obliquo, vasca troncoconica, pomello circolare con risega su basso stelo. Decorazione sovradipinta in bianco: fascia dalla quale pendono grappoli schematici costituiti da serie di lineette orizzontali parallele collegate da una lineetta verticale, alternati a viticci. Decorazione tipo B Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Ricomposto da frammenti, privo di parte dell’orlo, verniciato per immersione, segni di presa ad occhio presso l’orlo, interno acromo, vernice nera iridescente, piccola porzione della superficie superiore del pomello acroma. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Decorazione sovradipinta in bianco (2.5 YR 8/1 white). Alt. 5,2; diam. orlo 11,6; diam. pomello 4,65. N. 787. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

p – ceramica P727 (Fig. 22) Frammento di parete di coperchio di lekanis decorato con viticci penduli sovradipinti in bianco. Decorazione tipo B Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Decorazione sovradipinta evanide, interno acromo. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). 3,7 × 2,2. N. 5776/90/202. Scavo 1990; US 202 (arature). P728 (Tav. cxxix; Fig. 23) Parte superiore di craterisco. Orlo modanato a doppio toro, basso collo cilindrico rastremato verso il basso, corpo ovoidale, anse a doppio bastoncello annodato superiormente e bipartite all’attacco superiore. Decorazione sovradipinta in bianco: sul collo corona di foglie a puntini stretta al centro da un fiocco. Forma Morel 3536a3. Decorazione tipo A1 Pianu. Fine ivinizi iii sec. a.C. Frammentario, orlo scheggiato, vernice nera abrasa sulle anse, vernice nera lucida, verniciato anche all’interno. Argilla depurata 2.5 YR 7/6 (light red). Decorazione sovradipinta in bianco (2.5 YR 8/1 white). Alt. cons. 5,5; diam. orlo 8,9. N. 291. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P729 (Tav. cxxx; Fig. 23) Olletta biansata con labbro distinto obliquo, corpo globulare rastremato verso il basso, piede ad anello, anse verticali ad occhiello. Decorazione sovradipinta il giallo chiaro: sulla parte superiore del corpo, tra le anse, tralcio di olivo orizzontale verso destra. Forma simile a Morel 3431b1. Decorazione tipo C Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Integro, vernice sovradipinta in parte evanide, verniciato per immersione, segni di presa ad occhio presso il piede, vernice nera malcotta con sfiammature rossastre, interno verniciato di nero. Argilla depurata 2.5YR 7/6 (light red). Decorazione sovradipinta in giallo chiaro (2.5 YR 8/3 pale yellow). Alt. 9; diam. orlo 7,7; diam. piede 4,3. N. 203. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P730 (Tav. cxxx) Frammento di olpetta miniaturistica (prochoe) tipo XX. Si conserva la parte superiore con labbro estroflesso arrotondato, basso collo cilindrico. Decorazione sovradipinta in bianco: resti di tralcio di foglie lanceolate verso sinistra. Forma Morel 5223a1. Decorazione tipo A1 Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Orlo e parete scheggiati, labbro verniciato anche all’interno, vernice poco lucente. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink). Decorazione sovradipinta in bianco (2,5 YR 8/1 white). Alt. cons. 4,9; diam. orlo 4,8. N. 810. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P731 (Tav. cxxx) Frammento di orlo di olpetta a bocca tonda. Sulla superficie superiore della bocca serie linguette a raggiera sovradipinte in bianco. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,4; diam. orlo 5. N. 1932. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P732 (Tav. cxxx; Fig. 23) Oinochoe miniaturistica a bocca tonda. Bocca tonda con basso cordoncino rilevato e labbro a fascia obliqua, collo cilindrico svasato, spalla troncoconica, corpo ovoidale, piede ad

263

anello, ansa verticale a bastoncello con costolatura centrale rilevata ed appendici all’attacco superiore. Decorazione sovradipinta: alla base del collo due linee orizzontali parallele il giallo chiaro, sulla spalla motivo ad onda corrente il giallo rossiccio, alla sommità del corpo linea orizzontale in giallo rossiccio e fila di punti in giallo chiaro. Forma Morel 5383a1. Decorazione tipo D Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Corpo scheggiato, vernice sovradipinta in parte caduta, vernice nera scrostata in alcuni punti. Verniciata per immersione, segni di presa ad occhio presso il piede, bocca verniciata di nero anche internamente, piano di posa verniciato irregolarmente, interno del piede e fondo esterno risparmiati. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink). Linee giallo chiaro (2.5 YR 8/3 pale yellow); onda e linea orizzontale giallo rossiccio (5 YR 7/8 reddish yellow), fila di punti in giallo chiaro (2.5 YR 8/3 pale yellow). Alt. max 12,8; diam. bocca 5,1; diam. piede 4,2. N. 1342. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P733 (Tav. cxxx; Fig. 23) Oinochoe miniaturistica di forma VII. Bocca a cartoccio, collo cilindrico, corpo globulare fortemente rastremato verso il basso a formare un piede cilindrico con base d’appoggio ad anello, ansa verticale a bastoncello. Decorazione sovradipinta in giallo chiaro ritoccato in giallo più scuro: sul collo tralcio orizzontale di foglie d’olivo verso destra, alla sommità del corpo due linee orizzontali parallele, tralcio di piccole foglie lanceolate verso destra, due linee orizzontali parallele. Forma simile a Morel 5724b1. Decorazione tipo C Pianu. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Corpo scheggiato, verniciata per immersione, segni di presa ad occhio presso il piede, bocca verniciata di nero anche internamente, piano di posa ed interno del piede verniciati irregolarmente, fondo esterno risparmiato. Argilla depurata 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Decorazione sovradipinta in giallo chiaro (2.5 YR 8/3 pale yellow) ritoccato in giallo più scuro (10 YR 8/6 yellow). Alt. max 12,75; diam. piede 3,8. N. 288. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P734 Frammento di parete pertinente a forma chiusa. Decorazione sovradipinta in bianco: all’esterno resti di tralcio con fogliette (?).Decorazione di tipo imprecisabile. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 5 YR 7/6 (reddish yellow). 4,10 × 2,8. Sporadico.

Imitazioni dei Vasi tipo «S. Valentin» Le imitazioni dei Vasi tipo «S. Valentin», com’è stato giustamente osservato da F. R. Serra Ridgway, non si ispirano direttamente ai prototipi attici così denominati, ma piuttosto alle seriori derivazioni di ambiente apulo, nelle quali predomina l’uso della sovradipintura rispetto all’uso della tecnica a figure rosse.1280 Tale considerazione, in attesa di uno studio sistematico, consente di “calibrare” la cronologia finora troppo rialzista (basata sulla cronologia della produzione attica) e di collocarla nell’avanzata seconda metà del iv sec. a.C.,1281 o piuttosto 1280 Serra Ridgway 1996, pp. 234-235. 1281 Bruni 1992, pp. 68, 97 nota 105 con bibl. cit.

264

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

negli ultimi decenni del iv secolo (e inizi del iii).1282 L’ampia diffusione di questa produzione ha fatto proporre di localizzare almeno tre centri di produzione, nell’Etruria meridionale, nell’Etruria settentrionale tirrenica e nel Lazio settentrionale.1283 Il santuario ha restituito un frammento di skyphos P735, ed uno skyphos lacunoso P736.1284 In particolare lo skyphos P735, è di un tipo che risulta attestato in Etruria meridionale, Lazio,1285 ed in modo particolarmente consistente nell’Agro Falisco.1286 Lo skyphos P736, come già abbiamo avuto occasione di sottolineare, è decorato con un tralcio di foglie che mostra strettissime analogie con la decorazione di prodotti assimilabili al Gruppo dei Pocola.1287 * P735 (Tav. cxxx) Frammento di skyphos con orlo estroflesso ed arrotondato. Esterno: sovradipinto in rosa sotto l’orlo linguette verticali, al di sotto traccia di linea verticale. Ultimi decenni iv-inizi iii sec. a.C. Scheggiato sulla superficie esterna. Argilla depurata 7.5 YR 7/3 (pink). Alt. max 4,4; largh. max 5,8; diam. orlo ricostruibile circa 13,6. N. 1/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P736 (Tav. cxxxi) Skyphos con orlo verticale arrotondato leggermente estroflesso, ansetta orizzontale ad occhiello impostata leggermente obliqua poco al di sotto dell’orlo, vasca arrotondata. Decorazione sovradipinta in bianco: sotto l’orlo, al di sopra ed al di sotto di due fasce orizzontali parallele, serie di foglie di olivo verso destra e fiancheggiata ognuna da fila di corimbi circolari. Forma simile a Morel 4311a2. Ultimi decenni iv-inizi iii sec. a.C. In 20 frammenti, alcuni minuti. Privo di un’ansa, di parte dell’orlo e della vasca e del piede. Argilla depurata 7.5 YR 7/6 (reddish yellow). Diam. orlo ricostruibile 9,4. Nn. 468 e 387. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P737 Scheggia di parete. Conserva parte della decorazione sovradipinta: foglia lanceolata e corimbo circolare. Ultimi decenni iv-inizi iii sec. a.C.

1282 Serra Ridgway 1996, p. 235. 1283 Bruni 1992, p. 86. 1284 Cfr. Pianu 1988, p. 102, n. 5, tav. XVIII, 1-2. 1285 Da Veio (Vagnetti 1971, p. 123, nn. 122-125), Norchia, tomba PA 59 (Colonna Di Paolo, Colonna 1978, pp. 335-336, n. 3, tavv. CCCXC, n. 4, CCCXCI, n. 3. 1286 Cfr. ad esempio gli skyphoi da Corchiano tomba 5 (4 esemplari, inv. nn. 6545-6548) (Ambrosini 1996a, p. 81, nota 90 con bibl. cit.) e tomba 6 (3 esemplari, inv. nn. 6590-6592) lungo il Fosso del Ponte delle Tavole (Ambrosini 1995, p. 184, nota 6, con bibl. cit.), tomba 25 del Secondo Sepolcreto del Vallone (2 esemplari, inv. nn. 6379-6380) (Colonna Di Paolo, Colonna 1978, p. 336, nota 294; Cozza, Pasqui 1981, pp. 273-274, nn. 16-17), tomba 18 del Secondo Sepolcreto di S. Antonio (1 esemplare; inv. n. 6525) (Cozza, Pasqui 1981, p. 294; Michetti 1993, p. 159, nota 38). 1287 S. Bruni, in Romualdi 1989, p. 107, n. 133.

N. 926 (probabilmente parte dello skyphos precedente). Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. P738 (Tav. cxxxi; Fig. 24) Frammento di skyphos con orlo verticale arrotondato leggermente estroflesso, parete rettilinea. Decorazione sovradipinta: in rosa chiaro serie di linguette verticali sotto l’orlo, entro riquadro costituto da linea verticale e linea orizzontale, al di sotto in bianco foglie d’olivo verso destra alternate a corimbo circolare. Ultimi decenni iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/3 (pink). Diam. ricostruibile 10,4. N 1458. Scavo 1988, intercapedine; US 62.

Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta Appartengono alla produzione del Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta,1288 l’askos P739 e lo skyphos P740. All’omogeneità del gruppo, consistente essenzialmente nell’adozione di un motivo iconografico costante, fa riscontro tutta una serie di aspetti tecnici e morfologici diversi, che possono fornire utili indicazioni per ricostruire la fisionomia di produzioni assai diversificate tra loro.1289 Gli skyphoi, ad eccezione di un primo inquadramento da parte di S. Bruni,1290 non sono ancora stati oggetto di uno studio specifico. V. Jolivet ha proposto di localizzarne la fabbrica a Tarquinia, dove sono noti numerosi esemplari, e dove sono attestati anche esemplari senza decorazione sovradipinta. Il Gruppo, i cui prodotti sono attestati nel Lazio a Roma, Tusculum, Anzio, Ostia,1291 Segni, Artena ecc., è stato attribuito a Tarquinia da G. Pianu,1292 sulla base alla diffusione, che sembra rientrare nello stesso sistema individuato dallo studioso per il Gruppo di Toronto F 18 e per gli askoi a “conformazione disorganica”. Secondo V. Jolivet, il Gruppo, per la comunanza di alcuni elementi decorativi, va avvicinato al Gruppo del Fantasma;1293 in effetti, skyphoi del Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale si trovano spesso associati in corredi tombali ad oinochoai del Gruppo del Fantasma.1294 Contro la proposta avanzata da V. Jolivet di raggruppare gli skyphoi del Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale all’interno del Gruppo del Fantasma, sia G. Pianu che S. Bruni1295 hanno avanzato alcune riserve.1296 Secondo F. R. Serra Ridgway1297 tuttavia, vari elementi e l’esistenza di pezzi “ibridi” tendono a convalidare l’accostamento. Il centro di produzione degli skyphoi del Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale sarebbe tuttavia, secondo G. Pianu, molto vicino a quello

1288 Bruni 1992, pp. 64-67, 95, nota 58 con bibl. cit.; Serra Ridgway 1996, p. 234, con un resoconto sullo stato attuale degli studi. Per il Gruppo da ultimo, vedi Ambrosini 2009, pp. 91-92. 1289 Bruni 1992, p. 64. 1290 Bruni 1992, pp. 64-67. 1291 Jolivet 1980, p. 714. 1292 Pianu 1988, p. 106. 1293 Jolivet 1980, p. 715; Jolivet 1985, p. 60. 1294 Jolivet 1980, p. 715. 1295 Bruni 1992, p. 66. 1296 Pianu 1982, p. 72; Pianu 1985a, p. 336. 1297 Per la localizzazione del centro di produzione vedi anche Serra Ridgway 1996, p. 234.

p – ceramica al centro di produzione del Gruppo del Fantasma e probabilmente identificabile con Caere.1298 S. Bruni pensa invece ad una pluralità di centri produttori (area etruscomeridionale, tarquiniese per gli esemplari interamente verniciati, falisca e romano-laziale). Quest’ultima, già riferita all’ambiente romano da J. P. Morel,1299 ha una diffusione prevalentemente laziale (Roma, Tusculum, Ostia, Ardea, Capena).1300 Circa la funzione degli skyphoi del Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale G. Pianu ha sottolineato che essi potrebbero fungere sia da contenitori, per i vasi di maggiori dimensioni, sia come vasi potori per quelli di dimensioni più piccole.1301 La presenza, tra gli esemplari di Privernum,1302 di un frammento interpretabile come scarto di fornace riferibile con buona probabilità al Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale confermerebbe quanto già notato recentemente da Gloria Olcese riguardo agli scarti di fornace da Segni.1303 L’askos P739 appartiene ad una classe ben definita1304 considerata vicina al Gruppo Ferrara T 585 meridionale e riferibile all’Etruria meridionale.1305 Il nostro esemplare trova confronto con askoi da Roma,1306 dal Tevere,1307 da Populonia,1308 e da Aleria.1309 Maggiori problemi pone il frammento di skyphos P740. Per quanto riguarda il nostro esemplare, le ridotte dimensioni del frammento e della decorazione conservata, non consentono un inserimento puntuale nella griglia di riferimento approntata da Bruni.1310 Tuttavia, il colore rosa scuro della decorazione sovradipinta, potrebbe consentire di inquadrare il nostro skyphos nel secondo gruppo di Bruni, assegnato a produzione falisca della fine del iv-inizi del iii sec. a.C.1311 * P739 (Fig. 24) Askos discoidale con collo cilindrico impostato obliquamente, corpo con parte superiore conica con al centro un bottoncino rilevato, vasca convessa, basso piede ad anello, fondo esterno con riseghe rientranti, ansa a nastro di cui restano parte degli attacchi. Decorazione sovradipinta in bianco: due palmette verticali a dodici foglie, quella centrale fiancheggiata da due punti, inquadrata da due elementi verticali.

1298 Pianu 1985a, p. 336; Pianu 1985b, p. 76. 1299 Bruni 1992, p. 67, con bibl. cit. 1300 Bruni 1992, p. 67. 1301 Pianu 1985a, p. 336. 1302 Ambrosini 2002-03. 1303 Olcese 1998, p. 143, con bibl. cit.; Ambrosini 2002-03. 1304 EVP, p. 208; Bernardini 1986, p. 102; Bruni 1992, p. 68. 1305 Jolivet 1980, pp. 713-715; Bernardini 1986, p. 102; Bruni 1992, p. 68. 1306 Jolivet 1985, p. 60. 1307 Bernardini 1986, pp. 102-103, n. 325-330, tav. XXV-XXVI, 104, fig. 9. 1308 Bruni 1992, p. 69, fig. 45, con apice alla sommità della superficie superiore. 1309 Dalla tomba 52, datata 370-275 a.C. (Jehasse 1973, p. 258, n. 120, tav. 107, 720), dalla tomba 29, datata 300-275 a.C. (Jehasse 1973, p. 171, n. 246, tav.106, 246), e dalla tomba 104, datata 275 a.C. (Jehasse 1973, p. 534, n. 2248, tav. 145). 1310 Bruni 1992, pp. 64-67. 1311 Bruni 1992, p. 66; Serra Ridgway 1996, p. 234.

265

Vicino al Gruppo di Ferrara T 585 meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Privo del bocchello e dell’ansa, vernice sovradipinta evanide, verniciato per immersione, segni di presa ad occhio presso il piede, piano di posa e fondo esterno acromi. Argilla depurata 2.5 YR 8/4 (pink). Alt. cons. 4,8; diam. piede 9,4; diam. max cons. 10,8. N. 1046. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P740 (Tav. cxxxi; Fig. 24) Frammento di parete di skyphos che reca sovradipinta in rosa scuro una palmetta eretta a foglie stilizzate su base a triangolo vuoto. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). 3,1 × 4,2. N. 7927/ 90/204. Scavo 1990; US 204.

la P5-7fr - Frammenti di incerta classificazione Si raggruppano sotto tale denominazione i frammenti di dimensioni così ridotte da non consentire l’attribuzione certa ad una specifica produzione. Vi sono frammenti molto minuti, a figure rosse, per i quali l’attribuzione ad una specifica fabbrica, etrusca o falisca, appare incerta. Peraltro non si può del tutto escludere una loro pertinenza alla ceramica di produzione attica. Tra essi sono particolarmente interessanti alcuni frammenti (1-4), forse pertinenti ad un unico grande vaso (cratere?). L’unico frammento figurato, di piccole dimensioni, che conserva soltanto una mano che impugna un bastone (o machaira?), non consente di comprendere appieno la raffigurazione originaria. Lo stesso dicasi per i frammenti 5-9, pertinenti a kylikes a figure rosse. Vi sono poi alcuni frammenti presumibilmente riferibili a produzioni etrusche o falische a figure rosse (1016). Il frammento 10 mostra una decorazione a spina di pesce, presente al di sotto della scena figurata dei vasi del Gruppo Fluido, ma anche su coperchi di lekanis databili intorno al 300 a.C, prodotti secondo V. Jolivet in Etruria meridionale.1312 Il frammento 11 mostra una zona risparmiata (volontariamente?) simile a parte di un braccio (?), che potrebbe farlo attribuire in via del tutto ipotetica alla ceramica etrusca o falisca a figure rosse (Gruppo Falisco Figurato?). Pertinente ad una produzione etrusca o falisca a figure rosse sembrerebbe il frammento 12, con resti di palmetta. I due frammenti 13 e 14, simili tra loro, potrebbero appartenere ad un grande skyphos, forse del Gruppo Barbarano o del Full Sakkos. Il frammento 17 a vernice nera, di dimensioni assai ridotte, non consente di comprendere appieno il motivo decorativo (serie di ovoli?). I resti di decorazione farebbero pensare ad un motivo decorativo simile agli ovoli presenti, ad esempio, sulla spalla di anfore etru1312 Jolivet 1984, pp. 107, nn. 1-2, 3-4, tav. 55, 1-4; 108, nn. 17-18, tav. 55,17-18.

266

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

sche a figure nere.1313 L’esecuzione piuttosto sciatta della decorazione potrebbe essere indizio di una certa recenziorità rispetto alle produzioni etrusche a figure nere del primo quarto del v sec. a.C. Tale motivo decorativo, mostra una continuità molto forte, dal momento che risulta presente anche sulla ceramica tardofalisca1314 e ceretana.1315 Vi sono infine alcuni frammenti, 18-22, pertinenti a skyphoi del tipo di quelli decorati nello stile di Gnathia. Le ridotte dimensioni dei frammenti, unite all’assenza di decorazione sovradipinta, consigliano di inserirli tra i frammenti di incerta classificazione, dal momento che potrebbe trattarsi anche di skyphoi a vernice nera. Il santuario ha restituito la scheggia di parete 23 con decorazione sovradipinta in bianco costituita da gruppi di due raggi divisi da un raggio di dimensioni maggiori. Le dimensioni del frammento, molto ridotte, non consentono di ricostruire il tipo di decorazione in modo del tutto sicuro. Potrebbe trattarsi di una palmetta eretta del tipo presente sugli skyphoi del Gruppo di Ginevra MF 142,1316 connesso al Gruppo di Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta, o di parte di una decorazione più complessa, all’interno della decorazione metopale, ad esempio del Gruppo delle Imitazioni Etrusche dei Vasi S. ValentiN. Lo schema obliquo delle foglie richiama la decorazione del Gruppo Ferrara T 585 Meridionale o Gruppo Meridionale della Palmetta, mentre appare singolare la presenza dei piccoli raggi inframmezzati ai raggi di dimensioni maggiori. * Ceramica a figure rosse P5-7fr 1 Frammento di orlo verticale arrotondato di cratere a colonnette (?), decorato con vernice nera all’esterno e con fascia nera sull’orlo. Interno acromo. v-iv sec. a.C. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). 4,9 × 2,6, diam. ricostruibile 23,8. N. 7931/90/204. Scavo 1990; US 204. Appartengono probabilmente a questo stesso vaso anche i frammenti 2-4. P5-7fr 2 (Tav. cxxxi; Fig. 24) Frammento di parete di cratere (?). Si conserva parte di figura virile di prospetto, torso nudo, nella mano sinistra con pugno chiuso oggetto nero di forma allungata (bastone o machaira?), a sinistra fascia nera (?). v-iv sec. a.C.

1313 Italy of the Etruscans 1991, p. 233. 1314 Cfr. ad esempio Jolivet 1984, tav. 4, 10-13, dell’ultimo quarto del iv sec. a.C.; Adembri 1997, p. 62, figg.50-51. 1315 Del Chiaro 1984, pp. 165-168, tav. XXXIX,a-c, XL, a-b. Sembrano identificabili con degli ovoli gli elementi presenti su una pisside (definita “ceramica etrusca a figure nere”!) da Cerveteri interpretati come “motivo ad onde ricorrenti” (Sartori 2002, p. 81, n. B69.29, fig. 143a-b). 1316 Bruni 1992, pp. 66, 96, nota 66, con bibl. cit.

Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). 3,7 × 2,2. N. 9079/90/213. Scavo 1990, Vano E; US 213. P5-7fr 3 (Tav. cxxxi) Frammento di parete in prossimità del fondo pertinente a vaso di grandi dimensioni (cratere?). Decorazione: all’esterno vernice nera ed in basso resti di raggiera sul fondo risparmiato. All’interno: vernice nera malcotta (zone rossastre). v-iv sec. a.C. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow). 4,5 × 4,1. N. 3156/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. P5-7fr 4 (Tav. cxxxi; Fig. 24) Frammento di fondo di forma chiusa (cratere?). Frammento di parete in prossimità del fondo, decorato all’esterno con raggiera a vernice nera. v-iv sec. a.C. Argilla depurata 5YR 7/6 (reddish yellow), vernice nera all’interno. Lungh. 10,1. Largh. 2. N. 3339/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P5-7fr 5 (Tav. cxxxi) Frammento di parete di kylix. Decorazione: all’esterno resti di palmetta con parte di voluta di base. v-iv sec. a.C. Argilla depurata 5 YR 7/6 (reddish yellow). 3,1 × 2,2. N. 3558/s/86. Scavo 1986; setacciatura. P5-7fr 6 (Tav. cxxxi) Frammento di fondo di kylix con resti di due fasce concentriche risparmiate che delimitavano il medaglione. Esterno verniciato di nero. v-iv sec. a.C. Argilla depurata 5 YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. 2,9; largh. 2,9. N. 2870/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P5-7fr 7 (Tav. cxxxii) Frammento di parete di kylix in prossimità dell’attacco di un’ansa a bastoncello. Decorazione: resti di palmetta o girale (?). v-iv sec. a.C. Argilla depurata 5 YR 7/6 (reddish yellow). 3,3 × 2,55. N. 6556/90/204. Scavo 1990; US 204. P5-7fr 8 (Tav. cxxxii) Frammento di piede discoidale di kylix con stelo. Esterno con piccolo risalto a metà altezza. Vernice nera all’esterno, e semplice fascia nera periferica all’interno. v-iv sec. a.C. Composto da due frammenti combacianti. Argilla depurata 7.5 YR 6/6 (reddish yellow). 2,6 × 2,8. Sporadico. P5-7fr 9 (Tav. cxxxii) Frammento di parete di forma aperta (probabilmente kylix), all’interno due fasce risparmiate tra zone a vernice nera (forse resti di palmetta). Esterno verniciato di nero. v-iv sec. a.C. Argilla depurata 2.5 YR 6/6 (light red). Lungh. 3,8; largh. 2,4. N. 4367/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P5-7fr 10 (Tav. cxxxii) Frammento di parete in prossimità del fondo di oinochoe di forma VII. Decorazione: all’esterno verniciato di nero ad eccezione di una fascia risparmiata, decorata con motivo a

p – ceramica

267

spina di pesce verso sinistra tra due linee orizzontali parallele. Sulla parte superiore tracce di decorazione figurata (?). Gruppo Fluido (?). Seconda metà iv sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/3 (pink). 9 × 4. Scavo 1995-96, area esterna sud; US 1039.

Ceramica etrusca (?) a figure nere (?) o a decorazione lineare (?). v-iv sec. a.C. Verniciato di nero l’interno. Argilla depurata 5 YR 7/6 (reddish yellow). Lungh. 5,6; largh. 3,3. N. 1072. Scavo 1988, intercapedine; US 64.

P5-7fr 11 (Tav. cxxxii) Frammento di parete o collo di oinochoe di forma VII. Decorazione: all’esterno, resti di braccio (?) piegato (?). Ultimi decenni iv sec. a.C. (?) Superficie interna scheggiata. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). 5,5 × 3,6. N. 4368/89/183. Scavo 1989, Area D;. US 183. Ceramica etrusca o falisca a figure rosse.

P5-7fr 18 (Tav. cxxxiii) Parte inferiore di skyphos con piede a disco. Decorazione: all’esterno vernice nera nella parte superiore, parte inferiore risparmiata con fascia orizzontale bruna, fascia bruna sull’esterno del piede. Vasi etruschi con decorazione del tipo Gnathia (?). Fine ivinizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 8/4 (pink). Alt. cons. 5; diam. piede 3,35. N. 22 e 24/95/1039 e 7/1995 US 1039. Area F, livellamento.

P5-7fr 12 (Tav. cxxxii; Fig. 24) Frammento di parete di forma chiusa (oinochoe?). All’esterno resti di palmetta (restano due foglie inquadrate da contorno circolare, tra una foglia e l’altra cerchietto) che probabilmente era sotto l’ansa. Gruppo Falisco Figurato (?). 330-310 a.C. (?) Argilla depurata 5YR 7/2 (pink). Alt. max 3; largh. max 2,85. N. 20/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P5-7fr 13 (Tav. cxxxii) Frammento di parete di forma aperta. Decorazione: all’esterno zona risparmiata con fascia (?) a vernice diluita con resti di sakkos (?). Ceramica falisca (?) a figure rosse. Seconda metà iv (?) sec. a.C. Argilla depurata 2.5 YR 7/6 (light red). Vernice nera all’interno. Lungh. 4,1; largh. 4,2. N. 2464. Scavo 1989; US 151 (humus). P5-7fr 14 (Tav. cxxxii) Frammento di parete di forma aperta. Decorazione: all’esterno fascia nera, ed al di sotto pennellate rosso-brune diluite con goccia di colore. Ceramica falisca (?) a figure rosse. Seconda metà iv (?) sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/6 (reddish yellow), vernice nera opaca. Alt. 4,1; lungh. 2,7. N. 3849/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P5-7fr 15 (Tav. cxxxiii) Frammento di vasca in prossimità del fondo o spalla. Sulla superficie esterna fascia rossa che sormonta una fascia risparmiata con tracce di vernice rossa irregolare. Ceramica etrusca o falisca a decorazione lineare (?). iv-iii sec. a.C. Ricomposto da frammenti, scheggiati internamente. Argilla depurata 5YR 6/4 (light reddish brown). Lungh. max 6,6; largh. max 4,2. N. 2036. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P5-7fr 16 Frammento di parete pertinente a forma aperta. Decorazione: all’esterno resti di due gocce o raggi a vernice nera. Ceramica etrusca o falisca a figure rosse (?). iv sec. a.C. (?) Argilla depurata 5 YR 6/6 (reddish yellow), vernice nera lucida. N. 4366/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P5-7fr 17 (Tav. cxxxiii) Frammento di parete in prossimità del fondo, pertinente a forma aperta. Decorazione: all’esterno, fascia nera e linea nera orizzontali parallele, serie di ovoli (?).

P5-7fr 19 (Tav. cxxxiii) Frammento di parete di skyphos presso il piede. Decorazione: all’esterno vernice nera nella parte superiore, parte inferiore risparmiata con due fascette orizzontali parallele brune. Vasi etruschi con decorazione del tipo Gnathia (?). Fine ivinizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). 2,9 × 3; diam. piede 3,35. N. 23/95/1039. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. P5-7fr 20 Parte inferiore di skyphos. Si conserva il piede ad anello. Vasi etruschi con decorazione del tipo Gnathia (?). Fine ivinizi iii sec. a.C. Vernice nera sulla parte superiore della vasca, ed all’interno del vaso. Argilla depurata 7.5 YR 6/4 (light brown). Alt. max 2,5; diam. piede 4,1. N. 2643/89/152. Scavo 1989; US 152(arature). P5-7fr 21 (Tav. cxxxiii) Frammento di fondo con piede ad anello pertinente a skyphos. Decorazione: all’esterno vernice nera, fascia risparmiata con un filetto orizzontale. Vasi etruschi con decorazione del tipo Gnathia (?). Fine ivinizi iii sec. a.C. Vernice nera all’interno, esterno del piede verniciato irregolarmente, piano di posa verniciato con fascia nera, interno del piede e fondo esterno risparmiati. Argilla depurata 7.5 YR 8/3 (pink). Alt. cons. 2,8; diam. piede 3,9. N. 176. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P5-7fr 22 (Tav. cxxxiii; Fig. 24) Frammento di piede ad anello modanato, pertinente a skyphos. Vasi etruschi con decorazione del tipo Gnathia (?). Fine ivinizi iii sec. a.C. Esterno del piede verniciato, piano di posa risparmiato, interno del piede verniciato, fondo esterno risparmiato con cerchietto pieno al centro. Argilla depurata 7.5 YR 6/4 (light brown). Alt. 2,1; diam. piede 4,7. N. 1940. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P5-7fr 23 (Tav. cxxxiii) Scheggia di parete, decorazione sovradipinta in bianco: gruppi di due raggi divisi da raggio di dimensioni maggiori. Fine iv-inizi iii sec. a.C. Argilla depurata 7.5 YR 7/4 (pink). 2,8 × 1,8. Sporadico.

la

268

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini P8 – Ceramiche a vernice nera

Introduzione Nel quadro dei materiali rinvenuti nello scavo del santuario, la presenza delle ceramiche a vernice nera appare sotto molti aspetti significativa. Si segnalano innanzitutto il numero ingente dei vasi, particolarmente rilevante rispetto ad altre classi di materiali attestate, e l’ottimo stato di conservazione degli esemplari, in gran parte integri o ricomponibili da pochi frammenti, con la superficie solo leggermente abrasa e con lievi incrostazioni. A fronte di ciò numerosissimi sono pure i frammenti, ma anch’essi ben conservati nelle superfici. Anche la tipologia delle forme vascolari si rivela di notevole interesse per la varietà dei tipi attestati, assegnabili soprattutto a forme aperte, ma anche ad un consistente nucleo di vasi di forma chiusa. Tra le numerose forme presenti, un cospicuo ed omogeneo gruppo sembra avere una destinazione puramente votiva. Si tratta dei seguenti esemplari: a) vasi miniaturistici: coppette P8III L, skyphoi P8VIII AB, kyathos P8IX A, brocchette P8XI C-D; b) forme tipicamente legate ad aspetti rituali: phialai P8II A e piattello P8I A strettamente legato ad esse; c) vasi con iscrizioni; d) alcuni vasi di forma chiusa la cui funzione è quella di conservare e versare: lekythoi P8XII A-C, askoi P8XIV A. Per il resto dei vasi si deve pensare, accanto alla possibilità di una destinazione votiva finale, che siano stati effettivamente utilizzati nell’ambito del santuario per attività connesse con il culto o per uso comune. Tra gli elementi di particolare interesse, si segnala inoltre la molteplicità delle produzioni attestate: sebbene infatti la gran parte dei materiali sia da attribuire – come è naturale – a botteghe locali o regionali, non mancano prodotti importati dall’Etruria settentrionale, dall’area laziale ed etrusco-meridionale e, seppure in quantità estremamente limitata, dall’Italia meridionale ed insulare.1317

il riferimento alla specie o alla serie della classificazione di Morel a seconda della minore o maggiore possibilità di inserire gli esemplari nella griglia creata dallo studioso francese; segue l’attribuzione o almeno il richiamo ad una determinata produzione e la probabile cronologia. Sono poi distinte le eventuali varianti, alcune delle quali sono di nuova individuazione, soprattutto relativamente alle produzioni locali. Raramente si è scesi al di sotto della serie per evitare forzature nelle attribuzioni, preferendo invece esporre le caratteristiche principali dei tipi individuati; nel caso di una mancata corrispondenza con la tipologia di Morel, si è quindi fornito un riferimento alla specie o alla serie che è puramente indicativo. Nel caso dei frammenti di incerta attribuzione tipologica si è comunque tentata l’assegnazione ad un determinato genere e si è proceduto ad una suddivisione degli esemplari in base al tipo argilla e di vernice e delle altre caratteristiche tecniche, elencando i frammenti attestati nelle varie US. Per ultimi sono stati invece riuniti tutti quei frammenti di pareti che non possono essere neanche ricondotti ad un genere, operando, laddove è possibile, una distinzione tra forme aperte e forme chiuse. Le produzioni Produzioni di area falisca

Nella schedatura del materiale e nella stesura del catalogo si è fatto costante riferimento alla tipologia elaborata da J.-P. Morel,1318 integrando questa base tipologica con il catalogo di F. Schippa per quanto riguarda le produzioni locali.1319 Nell’introduzione alle varie forme sono enunciate, per ogni tipo individuato, le caratteristiche peculiari ed

Piuttosto ricco è il panorama delle produzioni locali, ascrivibili in parte alle botteghe individuate anni fa da F. Schippa,1320 in parte ad altre produzioni regionali o locali. Nell’ambito di questo secondo gruppo, è opportuno prendere in considerazione anche la possibilità – per il momento difficilmente verificabile, ma confortata dall’individuazione nel corso dello scavo dell’area sacra di alcune fornaci – di una manifattura in loco, motivata dalle necessità stesse del santuario, di alcuni vasi strettamente legati ad aspetti cultuali. Di particolare interesse per il numero delle attestazioni, per la cronologia relativamente alta (tra la fine del iv e gli inizi del iii sec. a.C.) ed anche per i possibili risvolti cultuali, è la produzione locale di skyphoi miniaturistici, confrontabili con analoghi esemplari – anche sovradipinti – da contesti votivi etrusco-laziali.1321 I tipi individuati (P8VII A-B)1322 corrispondono alle serie Morel 4343, 4353 e 43731323 e si distinguono per il profilo più o meno sinuoso, per la caratteristica delle anse impostate orizzontalmente oppure ripiegate verso l’alto, per la forma del piede che può essere ad anello o campaniforme e modanato. Costanti sono invece le dimensioni ridotte – che si aggirano tra un’altezza minima di 5 cm ed una massima di 9 cm circa – e le caratteristiche dell’argilla – ben depurata e di colore rosato – e della vernice – quasi

1317 Sulle molteplici possibilità di ottenere dati sulle diverse produzioni di ceramica a vernice nera grazie alle indagini archeometriche, v. i vari contributi in Frontini, Grassi 1998. 1318 Morel 1981. 1319 Schippa 1980; v. anche De Lucia Brolli 1991, pp. 40-41.

1320 Schippa 1980, in particolare pp. 21-27. 1321 Bernardini 1986, p. 122. 1322 Cfr. anche Schippa 1980, p. 59, n. 105, tav. XLII; p. 80, n. 204, tav. IV; pp. 115-116, n. 395, tav. XXXIV. 1323 Rispettivamente Morel 1981, pp. 308, 308-309, 311.

*

p – ceramica sempre coprente, opaca e con chiazze più chiare dovute a difetti di cottura. Numerosi esemplari rinvenuti nell’area sono attribuibili al gruppo Faleri,1324 la cui cronologia è collocata nel 300±20 a.C. Tra le forme aperte, è attestata la coppetta P8III G, con orlo distinto esternamente ripiegato a sezione quasi triangolare, vasca profonda a profilo convesso e alto piede a listello modanato, corrispondente alla serie Morel 2686,1325 nell’ambito della quale sono stati individuati nuovi tipi peculiari della produzione falisca,1326 che presenta spesso una decorazione con punto centrale a rilievo attorno al quale sono disposti piccoli tralci d’edera, circondato da cinque stampigli a palmetta allungata disposti a raggiera. Anche la coppa P8III B (serie Morel 2538),1327 con orlo distinto a tesa leggermente rientrante, del pieno iii sec. a.C., è ornata dal medesimo motivo, che avvicina questi esemplari a quelli prodotti dall’atelier 1+5.1328 Una serie di coppe del tipo P8III I (serie Morel 2784)1329 con orlo rientrante, vasca a profilo continuo convesso, fondo esterno ombelicato e piede a listello, raramente provviste di decorazione a stampigli (P8III Ia), potrebbe essere riferita al gruppo Faleri, come proposto da F. Schippa a proposito di molti altri esemplari della stessa forma – largamente prodotta in diverse aree dell’Italia centrale1330 – rinvenuti nell’agro falisco.1331 In particolare, le caratteristiche dell’argilla e della vernice, nonché la presenza dei segni di presa intorno al piede fanno propendere per la fase centrale della produzione che si data al 300±20 a.C.1332 Nell’ambito del gruppo Faleri si segnalano, tra le forme chiuse, le brocchette del tipo P8XI D, attestate in quattro varianti (corrispondenti alle serie Morel 5222, 5225, 5226, 5227),1333 con un numero significativo di esemplari, che trovano interessanti analogie con quelli del tipo P8XI C (serie Morel 5252)1334 di produzione volterrana.1335 Le varianti P8XI Da e P8XI Db sono caratterizzate da labbro svasato, spalla non distinta o distinta, ansa verticale non sormontante a nastro o a nastro ingrossato che si diparte direttamente dall’orlo o appena

1324 Sul gruppo, v. Schippa 1980, pp. 21-24; De Lucia Brolli 1991, pp. 40-41. 1325 Morel 1981, p. 206. Sulla derivazione di questa forma da una più antica pertinente alla produzione etrusco-arcaica a vernice nera documentata a Pyrgi (G. Colonna, in Pyrgi 1970, II, p. 468, fig. 370), v. Valentini 1993, p. 112, tipo 35. 1326 Schippa 1980, p. 16. 1327 Morel 1981, pp. 180-181. Sulla diffusione del tipo, v. anche Niro Giangiulio 1999, p. 218. 1328 Sulla forma, cfr. anche Bernardini 1986, p. 132. Per la decorazione, cfr. Schippa 1980, p. 56, n. 92, tavv. LVIII e LXVIII; Bernardini 1986, p. 205, n. 214, tav. LX. Sull’atelier 1+5, Schippa 1980, pp. 25-26. 1329 Morel 1981, p. 224. 1330 Cfr. sull’argomento Niro Giangiulio 1999, pp. 210-212. 1331 Schippa 1980, p. 17. 1332 Schippa 1980, p. 23. 1333 Rispettivamente Morel 1981, pp. 342, 342-343, 343, 344. 1334 Morel 1981, p. 347. 1335 Lo stretto rapporto tra questa ed altre forme e quelle volterrane è stato messo in evidenza anche da Schippa: Schippa 1980, p. 18. V. anche il caso delle phialai con quadrighe a rilievo in ceramica argentata di produzione falisca, attestate anche a vernice nera nella fabbrica di Malacena: Michetti 1997.

269

al di sotto di esso, corpo quasi globulare che può essere strigilato, piede a listello. La variante P8XI Dc è contraddistinta da labbro svasato, collo non distinto, ansa verticale non sormontante a doppio bastoncello con nodo o fascetta a rilievo ed attacco superiore al di sotto dell’orlo, corpo espanso e piede a listello. Si discosta dalle precedenti la variante P8XI Dd per le particolarità dell’orlo con risega interna, del corpo conico, dell’ansa verticale ad anello a doppio bastoncello e del piede ad alto listello. Tutte le varianti sono ad ogni modo accomunate dalle medesime caratteristiche tecniche e databili, come gran parte dei prodotti del gruppo Faleri, nel 300±20 a.C. Appartengono allo stesso gruppo e si collocano nel medesimo arco cronologico i frammenti di lekythos tipo P8XII A, con ansa a nastro e collo non distinto, assimilabile alla specie Morel 5410:1336 il tipo è da ritenersi con ogni probabilità un’imitazione locale di una forma largamente adottata in Magna Grecia e Sicilia.1337 In una fase leggermente più recente si pone la produzione della forma di gran lunga più attestata all’interno delle produzioni locali o regionali, ma anche nell’intero complesso delle ceramiche a vernice nera rinvenute nell’area sacra. Si tratta della coppetta P8III E, della serie Morel 2621,1338 con orlo estroflesso, vasca profonda a profilo concavo-convesso, fondo esterno ombelicato, piede ad anello o a listello, databile al 285±25,1339 la cui produzione è parallela a quella delle “bols 96”, attribuite all’atelier des petites estampilles.1340 Segnaliamo l’esistenza di una redazione a vernice rossa del tipo, documentata da alcuni esemplari che, per i restanti caratteri morfologici, non si differenziano in alcun modo dalla versione a vernice nera e che devono pertanto essere attribuiti alle medesime botteghe.1341 La forma è una di quelle più diffuse in Etruria meridionale, nel Lazio e nel territorio falisco,1342 nell’ambito del quale sono presenti sia vasi dalla carenatura più marcata, probabilmente i più antichi della serie, sia esemplari nei quali la carena è meno accentuata, ascrivibili ad un momento più recente della produzione. Vicino a questo è il tipo P8III F (da accostare alla specie Morel 2640)1343 contraddistinto da carenatura marcata, probabilmente coevo. Rientrano poi nell’officina dei vasi miniaturistici, attiva nel primo terzo del iii sec. a.C.,1344 le numerose va1336 Morel 1981, pp. 359-362. Sul gruppo, v. Schippa 1980, pp. 21-24. 1337 Cfr. Schippa 1990, pp. 73-74, n. 67. 1338 Morel 1981, pp. 193-194. 1339 V. anche Schippa 1980, p. 42, n. 20, tav. XXVI; p. 43, n. 27, tav. XXVI; p. 45, nn. 34 e 35 tav. XLII; pp. 48-49, n. 53, tav. II; p. 58, nn. 101 e 102, tavv. LIV-LV; p. 64, n. 127, tav. XLIII; p. 92, n. 264, tav. XXVIII; p. 110, nn. 363-365, tavv. XXXI-XXXI; pp. 111-112, nn. 367-371, tavv. XXXI, XXXV. 1340 Sul “gruppo 96”, v. Morel 1998b, p. 16. Cfr. inoltre Niro Giangiulio 1999, pp. 220-221; Ead. 2002, p. 478. 1341 Sull’esistenza di stretti rapporti tra la produzione a vernice nera e quella a vernice rossa in questa fase cronologica, cfr. anche Niro Giangiulio 2002, p. 470; sul problema, in generale, v. inoltre Mantia 2002. 1342 Per l’ambito etrusco-laziale: Bernardini 1986, p. 86; per l’agro falisco: Schippa 1980, p. 15. Sullla forma, v. da ultimo Morel 1998b, p. 16 (con bibl. a p. 22). 1343 Morel 1981, pp. 197-201. 1344 Sull’officina, v. Schippa 1980, pp. 24-25.

270

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

rianti – genericamente assegnabili alle serie Morel 278327871345 – della coppetta tipo P8III L, con orlo più o meno rientrante e ingrossato, vasca a profilo continuo convesso, fondo esterno ombelicato, piede ad anello o listello: tanto la forma,1346 quanto il gusto per la miniaturizzazione sono tipici delle botteghe falische, mentre una certa trascuratezza della manifattura – indiziata dalla presenza costante dei segni di presa intorno al piede, del disco di impilaggio all’interno, delle sgocciolature di vernice sul piede spesso risparmiato in modo irregolare1347 – è indice di una produzione altamente standardizzata e di esclusiva destinazione votiva, come mostrano anche i numerosi confronti individuabili in area etrusco-laziale.1348 Per quanto concerne le altre forme di produzione locale o regionale, il repertorio vascolare si dimostra variegato, annoverando la coppetta P8III N, con orlo arrotondato, vasca profonda a profilo con inflessione brusca, fondo esterno ombelicato e piede ad anello, della prima metà iii sec. a.C.;1349 quella del tipo P8III A, con orlo ad alta fascia distinto da risega e rientrante, databile tra il secondo e il terzo quarto dello stesso secolo (260±20);1350 l’askos a otre P8XIV A, con bocchello ingrossato e distinto, corpo lievemente svasato in basso, ansa a largo nastro, piede a listello (300±20 a.C.).1351 Si può forse assegnare a botteghe locali anche il bicchiere P8X A, con collo cilindrico, spalla distinta bombata, ansa verticale a bastoncello, corpo ovoidale e piede ad anello, per il quale non è possibile riscontrare paralleli nell’ambito degli esemplari illustrati dal Morel, ma solo indicare una generica parentela con la specie 5550,1352 proponendo una datazione nell’ambito della prima metà del iii sec. a.C. Assolutamente priva di riscontro all’interno della tipologia di Morel è la lucerna monolicne tipo P8XV A, a corpo lenticolare, becco allungato, ansa verticale a nastro esternamente insellato, piede discoidale, con ogni probabilità anch’essa di produzione locale o regionale e databile, sulla base dei pochi confronti a disposizione, al 200±50.1353 I frammenti di coperchi dei tipi P8XIII A-B, rispettivamente vicini alle specie Morel 9120 e 9130,1354 possono 1345 Morel 1981, pp. 223-225. Sulla forma e sulle diverse officine, v. anche Niro Giangiulio 2002, pp. 476-477. 1346 V. anche Schippa 1980, pp. 24-25. 1347 Su queste caratteristiche tecniche, v. le interessanti osservazioni di Cuomo di Caprio 2007, pp. 320-325. 1348 Cfr. in particolare Bernardini 1986, pp. 118-119, con confronti; Niro Giangiulio 2002, p. 477. 1349 Cfr. anche Schippa 1980, p. 39, n. 5, tav. XXXIX. 1350 Per la variante P8III Aa, cfr. Schippa 1980, p. 46, n. 45, tavv. XLIX e LXVII; pp. 65-66, nn. 133, 135, 136, tavv. XIX e LXVIII, XXIII, XXV; pp. 67-68, nn. 144, 146, tav. XXIII; p. 78, n. 196, tav. LIV. Per la variante P8III Ab, ibid., p. 65, n. 132, tavv. XXIV e LXVIII; p. 66, nn. 137-139, tavv. XXIII, XXV e LXIX; p. 68, n. 145, tavv. XXIV e LXX; p. 115, n. 392, tavv. XLIX e LXXVI. 1351 Cfr. Schippa 1980, p. 56, n. 89, tav. LV; p. 60, n. 111, tav. XXVI. 1352 Morel 1981, p. 370. 1353 Cfr. Colonna Di Paolo, Colonna 1978, p. 257, n. 12; Schippa 1980, p. 87, nn. 235-236, tav. XLVII. 1354 Morel 1981, pp. 434-435.

essere, in via di ipotesi, assegnati a botteghe locali o regionali, senza che sia possibile per essi un preciso inquadramento cronologico.1355 Produzioni di area etrusco-meridionale e laziale Si riuniscono in questo gruppo tutti quei vasi attribuibili a botteghe attive in area romana e laziale e nei centri dell’Etruria meridionale, nell’intento di sottolineare da un lato gli stretti rapporti esistenti tra le produzioni del comparto tirrenico dell’Italia centrale, dall’altro le difficoltà che ancora spesso sussistono, nonostante l’evolversi delle ricerche, nell’individuazione delle diverse fabbriche, indipendentemente dalla possibilità di attribuire alcuni tipi a specifiche officine sulla base di caratteristiche tecniche o di motivi decorativi peculiari di talune produzioni già ben definite. Un caso tipico in tal senso sono, come è noto, le ceramiche decorate a stampiglie – a suo tempo attribuite unitariamente ad officine romane da J.-P. Morel1356 – a proposito delle quali studi recenti, anche di carattere archeometrico,1357 hanno dimostrato l’esistenza di una pluralità di luoghi di produzione, da ambientare certamente in Etruria meridionale oltre che a Roma e nel Lazio. Lo stesso Morel ha richiamato l’attenzione sul fatto che gran parte dei vasi dell’atelier des petites estampilles rinvenuti a Cartagine-Byrsa e a Lattes, e tradizionalmente considerati la prova palese dell’ampia diffusione commerciale dei prodotti delle officine ceramiche romane, sono risultati, sulla base delle analisi di M. Picon, essere di fabbricazione etrusco-settentrionale.1358 Proprio in considerazione della molteplicità dei luoghi di produzione, è stato proposto già da qualche tempo di sostituire la definizione originale di atelier des petites estampilles con quella più ampia di Gruppo dei Piccoli Stampigli (GPS).1359 Rientra dunque in questo quadro la larga attestazione delle coppe tipo P8III I, di cui si è parlato a proposito del gruppo Faleri, molte delle quali provviste di decorazione stampigliata all’interno, appartenenti alla serie Morel 2784,1360 già ritenuta tipica dell’atelier des petites estampilles, ma a proposito della quale è evidente la difficoltà di individuazione delle fabbriche a fronte della massiccia diffusione della forma in area etrusco-laziale nel corso

1355 Sulla forma, cfr. anche Bernardini 1986, p. 140. 1356 Morel 1969; Id. 1981, p. 48; Bernardini 1986, pp. 27-90. 1357 Cfr. in particolare Valentini 1993, pp. 247-248; Olcese 1998, pp. 141-145; Niro Giangiulio 1998, pp. 32-133; Morel 1998b, p. 16 (con bibl. a p. 22); Niro Giangiulio 1999, pp. 206-207, 234-238, 252; Ead. 2002, pp. 473-474; Ferrandes 2006; Stanco 2009. 1358 Morel 1998b, p. 16; Id. 2006, p. 35. Anche a proposito dei pocola deorum, pure attribuiti all’atelier des petites estampilles e ritenuti tra i prodotti-simbolo delle botteghe romane, D. Nonnis ha osservato la possibile esistenza di un’altra officina etrusco-meridionale, forse ceretana, in accordo con l’individuazione di una pluralità di centri di produzione per l’atelier, tra i quali forse proprio Cerveteri: D. Nonnis, in Cifarelli, Ambrosini, Nonnis 2002-03, p. 281. Sull’argomento, v. anche Michetti 2007b, pp. 327-328. 1359 Stanco 1999; Ferrandes 2006; Stanco 2009. 1360 Morel 1981, p. 224.

p – ceramica della prima metà del iii sec. a.C.1361 Coppe di questo tipo sono ampiamente attestate nel territorio falisco, tanto che – come si è visto in precedenza – è stata ipotizzata per una parte di esse una produzione locale, mentre altri esemplari sono stati avvicinati all’atelier.1362 Nel nostro caso, sebbene si sia osservata tra tutti gli esemplari rinvenuti una certa omogeneità nel tipo di argilla e nella resa della vernice, si è distinto un nucleo di vasi (variante P8III Ib) le cui caratteristiche morfologiche e tecniche, nonché la tipologia degli stampigli sembrerebbero rinviare all’atelier; un altro gruppo (variante P8III Ia) può essere invece attribuito ad una produzione falisca (v. supra). Piuttosto ampio è il repertorio dei motivi decorativi, alcuni dei quali – rosette e palmette di vario genere1363 – sono largamente documentati nella produzione romana, mentre altri paiono più raramente attestati, come gli ovoli e il delfino guizzante al di sopra di una stella.1364 Sono presenti i seguenti stampigli: a. delfino guizzante sopra piccola stella (P8III Ib, n. 20);1365 b. palmetta a cinque, sei, sette, otto, nove o undici petali impostata su volute (P8III Ib, nn. 1,1366 3-4,1367 14,1368 16,1369 331370); c. cinque palmette a cinque petali disposte a raggiera intorno ad una lettera H centrale (P8III P, n. 1);1371 d. doppia palmetta (P8III Ib, n. 21); e. quadrato costituito da quattro palmette a sette petali che si dipartono a raggiera da un cerchio (P8III Ib, n. 7); f. rosetta a cinque petali con tre punti centrali (P8III Ia, nn. 29, 40); g. rosetta con sei petali piccoli sovrapposti ad altrettanti più grandi (P8III Ib, n. 5); h. rosetta a sei (P8III Ib, n. 6),1372 sette (P8III Ib, n. 11) o otto petali (P8III Ib, n. 12); i. quattro rosette disposte in cerchio intorno ad uno stampiglio centrale a triangolo spartito in due (P8III Ib, n. 18);1373 1361 Sull’argomento, cfr. in particolare Bernardini 1986, pp. 51-52, 57-61; Valentini 1993, p. 107, tipo 24; Niro Giangiulio 1998, p. 132; Ead. 1999, pp. 210-212; Ead. 2002, p. 470. 1362 Schippa 1980, p. 17. Sulla possibilità di una produzione locale, concentrata nel periodo tra il 320 e il 275 circa a.C., cfr. anche Stanco 2009, p. 165, fig. 17. 1363 A proposito delle quali, cfr. Bernardini 1986, pp. 195-203. 1364 Cfr. Morel 1969, p. 73, fig. 5, nn. 51, 53; fig. 6, nn. 38-40 (ovoli); p. 78, fig. 10, a (delfino su stella); Bernardini 1986, p. 204, nn. 202-207, tav. LX; p. 206, n. 219, tav. LX. Per gli stampigli ad ovoli, cfr. inoltre Schippa 1980, p. 108, n. 349, tavv. XXIX e LXXIII, su una kylix tipo 4253 d, attribuita a “produzione regionale” e datata intorno al 330±20. 1365 Tipo Morel 1969, p. 78, fig. 10, a. 1366 Tipo Morel 1969, p. 72, fig. 5, n. 28. 1367 Tipo Morel 1969, p. 72, fig. 5, n. n. 24. 1368 Tipo Morel 1969, p. 72, fig. 5, nn. 26-27. 1369 Tipo Morel 1969, p. 72, fig. 5, n. 26. 1370 Tipo Morel 1969, p. 74, fig. 6, n. 16 = Jehasse 1973, tav. 176, tipo B, 27, n. 1148. 1371 Tipo Morel 1969, p. 72, fig. 5, n. 50 (lettera H); p. 74, fig. 6, n. 11 (palmette). 1372 Jehasse 1973, tav. 180, tipo E, 36.B, n. 2297. 1373 Tipo Morel 1969, p. 72, fig. 5, n. 16 (rosette).

271

l. rosette con quattro petali intercalati da volute e foglie romboidali (P8III G, n. 4); m. foglia d’edera (P8III M, n. 1);1374 n. foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio (P8III Aa, nn. 6-9; P8III Ba, nn. 1, 3); o. rombo sottolineato da rametti ondulati (P8III G, nn. 1-2); p. foglia a cinque lobi (P8III G, nn. 1-2); q. fiore di loto (P8II A, n. 3); r. ovoli disposti a raggiera intorno ad un cerchietto centrale (P8III Ib, n. 32).1375 s. goccia (P8III Ib, n. 8). Può essere riferito sempre a produzioni dell’area di Roma il piattello apodo P8I A, della specie Morel 2140,1376 databile agli inizi del iii sec. a.C. e diffuso in molti centri del Lazio oltre che nell’agro falisco.1377 Tipica dell’atelier 1+5, officina probabilmente laziale, è la decorazione del frammento di forma aperta P8III P,1378 con cinque palmette disposte attorno ad una H a rilievo, a proposito della quale non va sottovalutato, per i risvolti cultuali, il possibile riferimento ad Eracle.1379 L’attività di questa bottega, collocata da J.-P. Morel intorno al 300±20, è stata prolungata da F. Schippa, per gli esemplari rinvenuti nell’agro falisco, almeno fino agli inizi dell’ultimo quarto del iii sec. a.C.1380 La coppetta P8III H, della serie Morel 2752,1381 con orlo appuntito, vasca profonda a profilo rastremato verso l’alto con pareti rettilinee, piede a listello modanato, è ascrivibile al medesimo atelier e databile, secondo le indicazioni cronologiche proposte da F. Schippa, al 260±20 a.C. Uscito dalla stessa bottega è anche il tipo P8IV A, della serie Morel 3151,1382 la coppa con anse verticali a nastro tricostolato con fascia orizzontale pure tricostolata sovrapposta che si diparte dall’orlo, rappresentato da un solo esemplare databile negli stessi anni. Di produzione laziale è inoltre la coppetta del tipo P8III O, vicino alla serie Morel 2922,1383 con orlo arrotondato, vasca profonda a profilo convesso continuo, fondo esterno ombelicato, piede ad anello, della prima metà del iii sec. a.C. e, forse, la coppa-kantharos P8VI B, con anse verticali sormontanti a nastro liscio, insellato o tricostolato impostate ad anello sull’orlo, piede a tromba con sottile risega, vicina alla serie Morel 37511384 di produzione laziale, databile intorno al 300 a.C. 1374 Cfr. Morel 1969, p. 79, fig. 5, nn. 38-40; fig. 6, nn. 27-29. 1375 Tipo Morel 1969, p. 74, fig. 6, n. 38 = Jehasse 1973, tav. 182, tipo F, 27, n. 2147. 1376 Morel 1981, pp. 139-141. 1377 Bernardini 1986, p. 111. 1378 De Lucia Brolli 1990a, p. 192. 1379 Morel 1969, p. 76, fig. 5, n. 50; Bernardini 1986, pp. 180-181; Morel 1988, pp. 58-60. Sul problema dell’interpretazione della lettera come riferimento ad un culto di Hera nel contesto ceretano, cfr. Gentili 2004 (in particolare p. 323). 1380 Schippa 1980, pp. 25-26; Morel 1981, p. 51. 1381 Morel 1981, pp. 217-218. A proposito della serie, v. i nuovi tipi individuati da Schippa: Schippa 1980, p. 16. 1382 Morel 1981, pp. 251-252. Sulla serie, cfr. Schippa 1980, p. 17, con elenco dei luoghi di ritrovamento. 1383 Morel 1981, p. 236. 1384 Morel 1981, pp. 385-386.

272

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Da rilevare è poi la presenza isolata della brocchetta tipo P8XI E, provvista di tubo-versatoio, con ansa a nastro non sormontante impostata sull’orlo, spalla bombata, corpo espanso, ascrivibile alla serie Morel 58111385 che annovera esemplari di produzione romana e del Lazio meridionale, la cui cronologia si aggira intorno al 300±50 a.C.1386 Forse ascrivibile a botteghe etrusco-meridionali è invece il kantharos tipo P8VI A, da accostare genericamente alla specie Morel 3720,1387 con alto collo apparentemente non distinto e anse a doppio bastoncello annodato, uno degli esemplari a vernice nera più antichi, poiché databile nella seconda metà del iv sec. a.C., così come l’oinochoe tipo P8XI A, con becco a cartoccio e rotelle alla base dell’ansa, della serie Morel 5771,1388 da assegnare presumibilmente a produzione ceretana e collocabile alla fine del iv sec. a.C. Allo stesso ambito è da riportare l’unico kyathos miniaturistico rinvenuto (P8IX A), della serie Morel 5911,1389 anch’esso di produzione laziale o campana, databile nella prima metà del iii sec. a.C.; chiaramente derivata da prototipi di bucchero, la forma è attestata parallelamente nella ceramica acroma ed ha una destinazione puramente votiva, come evidenziato anche dai numerosi ritrovamenti in depositi votivi del Lazio e dell’Etruria meridionale.1390 Anche la coppa tipo P8III C, appartenente alla specie Morel 2560,1391 con orlo distinto, vasca emisferica e piede a tromba, deve forse essere attribuita ad un’officina etrusco-meridionale, con una datazione al iii sec. a.C.1392 Produzioni dell’Etruria centrale e settentrionale Le phialai P8II A, ascrivibili alle serie Morel 2171-2173,1393 appartengono ad un tipo ritenuto a lungo di esclusiva origine calena,1394 per il quale è invece ora certa l’esistenza di un’altra produzione più antica, etrusco-settentrionale, vicina alla fabbrica di Malacena.1395 Patere ombelicate di questo genere, così come altre con quadrighe a rilievo, sono state attribuite alla produzione Malacena a causa delle caratteristiche di particolare lucentezza 1385 Morel 1981, pp. 388-389. 1386 Sulla forma, cfr. anche Bernardini 1986, pp. 109-110. 1387 Morel 1981, pp. 283-284. 1388 Morel 1981, pp. 387-388. 1389 Morel 1981, pp. 390-391. 1390 Per Roma e il Lazio, v. in particolare Quilici Gigli 1981, pp. 90-91, n. 34, figg. 12-13 (Roma-Bufalotta); Bernardini 1986, pp. 123-124 (Roma-Tevere); Piccarreta 1975, p. 410, nn. 156-159, figg. 491-492 (Lavinium-XIII Are). Per l’Etruria meridionale, cfr. tra gli altri: Ricciardi 1988-89, p. 200, n. 116, fig. 59 (Vulci-Fontanile di Legnisina); Ambrosini, Michetti 2013 (Pyrgi). 1391 Morel 1981, pp. 184-186. 1392 Sulla forma, v. anche Bernardini 1986, p. 137. 1393 Morel 1981, pp. 144-145. 1394 Pagenstecher 1909, pp. 70-73, tipo 112. Sulla ceramica “calena”, con particolare riferimento alle patere ombelicate, si vedano inoltre Richter 1941, pp. 383-389; Rocco 1959; Jentel 1968. 1395 Morel 1994; Id. 1998b, pp. 14-15. Cfr. anche Balland 1969, pp.  101-108 e Bernardini 1986, p. 115. Sulla fabbrica di Malacena: Montagna Pasquinucci 1972, in particolare pp. 351-358 (patere ombelicate).

della vernice, che si presenta spesso iridescente,1396 della ingente attestazione nel territorio volterrano, e di una certa antichità di alcuni contesti di ritrovamento.1397 Da più parti si è infatti proposto di distinguere esemplari più antichi di produzione volterrana – ai quali sembrano appartenere i nostri esemplari – da altri realizzati successivamente, forse con l’intento di imitare i primi, dalle botteghe calene,1398 come testimonia il ritrovamento a Cales e in altri centri della Campania di matrici per la confezione di questo tipo di phialai;1399 le botteghe calene avrebbero a loro volta aperto filiali in Etruria.1400 Tra le forme chiuse di produzione etrusco-settentrionale, si segnalano poi le brocchette tipo P8XI C, corrispondente alla serie Morel 5252,1401 da attribuire a bottega volterrana a causa della elevata qualità della manifattura e di alcune peculiarità morfologiche, come l’ansa a bastoncello ripiegato a spirale, e databile nel 200±50. Forse ascrivibile a botteghe volterrane è anche il craterisco P8V A, che può essere inserito nella specie Morel 3510,1402 con alto collo distinto, anse a doppio bastoncello e vasca emisferica, databile al 250±30 a.C., mentre genericamente assegnabile ad una fabbrica dell’Etruria settentrionale è l’oinochoe del tipo P8XI B (specie Morel 5120),1403 a bocca circolare, labbro estroflesso, ansa verticale sormontante a bastoncello, basso collo cilindrico, corpo quasi globulare e piede a disco, della prima metà del iii sec. a.C. Un certo numero di frammenti di kylikes del tipo P8VII B, corrispondente alla serie Morel 4111,1404 appartiene all’atelier des anses en oreille,1405 produzione di Bolsena con stretti rapporti con l’area volterrana il cui avvio è stato collocato alla fine del iii sec. a.C., con la massima fioritura nel secondo quarto del secolo successivo. Nell’ambito degli esemplari rinvenuti, si distingue un tipo caratterizzato da vernice grigia iridescente, tipica degli esemplari volsiniesi, da uno con vernice nera compatta e lucente che si può probabilmente far risalire a botteghe volterrane ed è forse leggermente più antico.

1396 Su questa particolare resa della superficie cfr., dal punto di vista tecnologico, Cuomo di Caprio 2007, p. 325. 1397 Sanesi Mastrocinque 1982. È interessante osservare l’esistenza di un nucleo di phialai con quadrighe realizzate in ceramica argentata, certamente concepite avendo come modello gli esemplari volterrani: Michetti 1997, pp. 213-222, fig. 6, tavv. VIII, b, d; IX, a; Ead. 2003, pp. 233-237, nn. 489-504, fig. 39, tavv. CXVI-CXIX. 1398 Cristofani Martelli 1974-75, pp. 227-228; Cristofani, Martelli 1983, p. 319, n. 287; Sanesi Mastrocinque 1982, pp. 79-83; Morel 1981, pp. 46, 525; Id. 1988, pp. 56-57; Id. 1990a, p. 165; Id. 1990b, p. 157; Id. 1994, p. 818. Per i rapporti tra le phialai della fabbrica di Malacena e quelle in ceramica argentata, v. inoltre Michetti 1997. 1399 Johannowski 1961, pp. 265, 267-268, nt. 52; Morel 1994, p. 818. 1400 Morel 1988, pp. 56-57. 1401 Morel 1981, p. 347. 1402 Morel 1981, pp. 265-267. 1403 Morel 1981, pp. 335-336. 1404 Morel 1981, p. 289. 1405 Sull’atelier: Morel 1965, p. 137; Balland 1969, in particolare pp. 3-9 e 127 ss.; Montagna Pasquinucci 1972, pp. 361-364.

p – ceramica Produzioni dell’Italia meridionale Le kylikes P8VII A, con anse orizzontali a bastoncello impostate obliquamente e piegate ad angolo, vasca a profilo concavo-convesso, alto piede strombato a volte modanato, vicina alla serie Morel 4261,1406 possono essere forse attribuite ad una produzione dell’Italia meridionale particolarmente dipendente da prototipi attici e databile nel corso del iv sec. a.C. La lekythos tipo P8XII B, con corpo schiacciato, ansa ad anello impostata verticalmente con quattro costolature, collo non distinto e piede ad anello può essere avvicinata alla serie Morel 5456,1407 in particolare al tipo 5456b, prodotto nell’area occidentale punica della Sicilia e databile al 300±20.1408 La forma, tipicamente greca,1409 è infatti ampiamente imitata in Occidente tra la fine del iv e gli inizi del iii sec. a.C. Ad una produzione della Sicilia e della Calabria meridionale, del secondo quarto del iii sec. a.C., si può pensare per il tipo P8IV B, la coppa con anse verticali ad anello a nastro costolato impostate sull’orlo, corpo a profilo convesso-concavo, piede a campana esternamente modanato (serie Morel 32121410), di rilievo anche per le particolari caratteristiche della vernice – coprente e molto lucente – dei due esemplari attestati. Appartiene con ogni probabilità alla campana A (secondo quarto del ii sec. a.C.) la coppa P8IV C, da inserire nella serie Morel 3221,1411 con anse verticali a doppio bastoncello impostate sull’orlo, corpo a profilo convessoconcavo, nella quale l’uso di sottolineare tramite linee incise l’orlo e la carena rappresenta una caratteristica di questa produzione. Altre produzioni (?) Forse assegnabile ad area capenate è il frammento di lekythos tipo P8XII C, contraddistinta da bocchello “a tulipano” e ansa a nastro impostata sulla spalla: il confronto più puntuale sembra infatti doversi individuare con l’esemplare 5442d 1 da Capena, degli inizi iii sec. a.C.,1412 sebbene occorre osservare che la serie 5442 è parallelamente attestata in Etruria, nel Lazio e nell’agro falisco.1413 La coppa tipo P8III M, con orlo arrotondato, bassa vasca profonda a profilo con inflessione brusca, fondo esterno ombelicato e piede ad anello può essere forse attribuita ad una produzione della zona costiera dell’Adriatico centrale e del suo entroterra, della metà del iii sec. a.C.1414

1406 Morel 1981, p. 300. 1407 Morel 1981, pp. 365-366. 1408 Morel 1981, p. 366. 1409 Sparkes, Talcott 1970, p. 160, nn. 1192-1196; cfr. anche Bernardini 1986, p. 109. 1410 Morel 1981, pp. 255-256. 1411 Morel 1981, p. 256. 1412 Morel 1981, p. 364. 1413 Bernardini 1986, p. 108. 1414 V. ad esempio Brecciaroli Taborelli 1996-97, p. 157, figg. 43, 84.

273 La cronologia

L’analisi delle ceramiche a vernice nera ha portato all’individuazione di tre fasi cronologiche principali caratterizzate, con differenze significative dal punto di vista quantitativo, dalla presenza di questa classe ceramica. Si tratta dei seguenti periodi: 1) fine iv-prima metà iii sec. a.C.; 2) decenni intorno alla metà iii sec. a.C.; 3) ii sec. a.C. 1) La gran parte delle ceramiche a vernice nera rinvenute è assegnabile a questa fase, in particolare al cinquantennio 285±25, al quale possono essere ricondotti molti degli esemplari. Tra i materiali più antichi sono le kylikes tipo P8VII A datate al iv sec. a.C. (probabilmente alla seconda metà del secolo) e direttamente derivanti da prototipi attici; il kantharos tipo P8VI A, di probabile produzione etrusco-meridionale, della seconda metà del iv sec. a.C.; l’oinochoe P8XI A di probabile produzione ceretana, della fine del secolo; gli skyphoi miniaturistici di produzione locale (P8VIII A-B) del 320±20 a.C., nell’ambito dei quali il tipo P8VIII A è forse leggermente più antico degli altri. Al periodo 320-280 a.C. rinvia un nutrito gruppo di vasi di produzione locale – coppe e coppette (tipi P8III G, P8III I), brocchette (P8XI D), lekythoi (P8XII A), askos tipo P8XIV A – ed una cospicua serie di esemplari ascrivibili all’atelier 1+5 (tipo P8III P) o ad altre produzioni laziali e di aree limitrofe (coppa-kantharos tipo P8VI B, databile intorno al 300 a.C., lekythos tipo P8XII C). Nello stesso torno di tempo si data la lekythos P8XII B, di probabile provenienza meridionale, mentre il piattello P8I A, di produzione laziale, è degli inizi del iii sec. a.C. Ad un periodo leggermente successivo – tra il 310 e il 260 a.C. circa – risalgono molti altri esemplari sempre prodotti da botteghe falische, come le coppette dei tipi P8III E e P8III F (285±25) e quelle del tipo P8III L (285±20). Tra il 280 e il 240 a.C. circa si collocano la coppetta P8III A pure di produzione locale e altri prodotti dell’atelier 1+5, come le coppe P8III B, P8III H, P8IV A. Si riferiscono genericamente alla prima metà del III sec. a.C. non solo le coppe P8III N e i bicchieri P8X A di produzione locale o regionale, ma anche prodotti laziali – coppe P8III O, brocchette con versatoio P8XI E, kyathos P8IX A – e dell’Etruria settentrionale, come le phialai P8II A, le oinochoai P8XI B e, forse, le brocchette P8XI C. Il tipo P8IV B, probabilmente proveniente dall’Italia meridionale, è datato al secondo quarto del secolo. 2) Molto esigue sono le attestazioni che riguardano il periodo attorno, e poco successivo, alla metà del iii sec. a.C.

274

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Nel 250±30 a.C. si pone il craterisco P8V A di probabile produzione volterrana, mentre alla metà del secolo si data la coppa P8III M, forse prodotta in area adriatica. Una datazione generica al iii sec. è fornita dal tipo P8III C. 3) Analogamente scarsi sono i vasi assegnabili a questa fase, fatta eccezione per il nucleo dei frammenti di kylikes dell’atelier des anses en oreille (tipo P8VII B), databili alla fine del iii - prima metà del ii sec. a.C., con una lieve recenziorità dei prodotti volsiniesi rispetto a quelli di probabile produzione volterrana (v. supra). Al 200±50 a.C. rinviano le due lucerne P8XV A di produzione locale, mentre nel secondo quarto del ii sec. a.C. dovrebbe porsi la coppa P8IV C attribuita alla produzione di campana A. * P8I – Piattelli È presente un solo esemplare della specie Morel 2140,1415 riferibile a produzione dell’area di Roma e databile agli inizi del iii sec. a.C. P8I A (Fig. 25) Piattello apodo con orlo arrotondato, vasca poco profonda a profilo convesso, cerchio rilevato nel fondo interno ombelicato, piano di posa lievemente concavo. Inizi del iii sec. a.C. 1. Integro. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente, con chiazze rosse per difetti di cottura. Alt. 1,6; diam. 7,2; diam. piano di posa 2,3. N. 778. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P8II – Phialai Gli esemplari attestati rientrano nelle serie Morel 217121731416 e possono essere attribuiti ad una produzione etrusco-settentrionale attiva nel corso della prima metà del iii sec. a.C., vicina alla fabbrica di Malacena, cui rimanda la lucentezza della vernice, talvolta iridescente. Il n. 3 è ascrivibile al tipo P8II A solo in via ipotetica, considerato lo stato di conservazione. P8II A (Fig. 25) Phiale con orlo appuntito, parte inferiore della vasca quasi orizzontale, parte superiore della vasca a profilo molto convesso, alto omphalos a pareti convesse con sommità lievemente bombata. Prima metà del iii sec. a.C. 1. Ricomposta da numerosi frammenti, priva di una porzione dell’orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera iridescente ad ampie chiazze per difetti di cottura. Alt. 2,1; diam. omphalos 4,8. Intorno all’omphalos, sei stampigli a palmetta con otto petali; nella vasca, rotellatura. Nn. 1952 e 1867. Scavo 1988, Vano B; US 115.

1415 Morel 1981, pp. 139-141. 1416 Morel 1981, pp. 144-145.

2. Priva della parte superiore della vasca. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente. Alt. mass. cons. 3,8; diam. omphalos 4,4. N. 1030. Scavo 1988; US 66. Forse ascrivibile allo stesso tipo: 3. Frammento di fondo con attacco dell’omphalos. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente, omogenea e lucente. Lungh. mass. 7,5. Nella vasca, rotellature e, al centro, rimane uno stampiglio a fiore di loto. N. 5278/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino).

P8III - Coppe Si tratta della forma di gran lunga più attestata, documentata in molte delle produzioni individuate. Un cospicuo numero di esemplari appartiene a botteghe locali, in particolare al gruppo Faleri,1417 all’officina dei vasi miniaturistici,1418 ad altre officine locali o regionali.1419 Parimenti attestate sono le coppe di produzione etrusco-laziale,1420 tra le quali si evidenziano quelle dell’atelier des petites estampilles1421 e dell’atelier 1+5.1422 Alcuni esemplari sono probabilmente ascrivibili ad altre produzioni, come il tipo P8III M, forse da avvicinare ad una produzione della zona costiera dell’Adriatico centrale e del suo entroterra. Il repertorio morfologico è assai variegato, annoverando le coppette con orlo distinto,1423 esternamente ripiegato1424 o rientrante,1425 le coppe a profilo continuo convesso1426 o con inflessione brusca,1427 quelle con profilo a “curva e controcurva”,1428 le coppette miniaturistiche (attestate in otto varianti).1429 Molto numerosi sono i frammenti riconducibili a coppe (P8IIIfr), per i quali è possibile indicare l’appartenenza ai generi Morel 1300 (“bordi incurvati”), 1500 (“bordi ispessiti”), 1600 (“bordi tormentati”), 2600 (“parete a curva e contro-curva”) e, soprattutto, 2700 (“bordi rientranti”). P8III A Coppetta con orlo ad alta fascia distinto da risega e rientrante, vasca a profilo rettilineo, piede a listello, fondo esterno ombelicato. 260±20. 1418 Tipo P8III L. 1417 Tipi P8III G, P8III Ia. 1419 Tipi P8III A, P8III E, P8III F, P8III N. 1420 Tipi P8III C, P8III O. 1421 Tipo P8III Ib. 1422 Tipi P8III B, P8III H, P8III P. 1423 P8III A: serie 2526-2527 (Morel 1981, pp. 177-178); P8III B: serie 2538 (ibid., pp. 180-181), con varianti simili ai tipi 2538b e 2538e (ibid., p. 181); P8III C: specie 2560 (ibid., pp. 184-186); P8III D, per il quale non sono possibili ulteriori precisazioni tipologiche se non l’appartenenza al genere 2500. 1424 P8III G: serie 2686 (Morel 1981, p. 206). 1425 P8III H: serie 2752 (Morel 1981, pp. 217-218). 1426 P8III I: serie 2784 (Morel 1981, p. 224); P8III O: vicina alla serie 2922 (ibid., p. 236). 1427 P8III M: vicina alla serie 2831 (Morel 1981, p. 230); P8III N: serie 2847 (ibid., p. 232). 1428 P8III E: serie 2621 = “bols 96” (Morel 1981, pp. 193-194); P8III F: vicina alla specie 2640 (ibid., pp. 197-201). 1429 P8III L, genericamente vicine alle serie 2783-2787 (Morel 1981, pp. 222-225).

p – ceramica P8III Aa (Fig. 25) Bassissima vasca. 1. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente abbastanza lucente. Alt. 4,1; diam. orlo 7,3; diam. piede 4,1. N. 1011. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente abbastanza lucente. Alt. 4,3; diam. orlo 7,2; diam. piede 3,8. N. 1363. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 3. Priva del fondo e del piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente abbastanza lucente. Alt. mass. 3,3; diam. orlo 6,6. N. 1020. Scavo 1988, Recinto A; US 77. 4. Priva del piede. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia opaca. Alt. mass. 4; diam. orlo 6,7. N. 696. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente abbastanza lucente. Alt. 4,1; diam. orlo 7,6; diam. piede 4,3. All’interno della vasca, stampiglio a rosetta di quattro petali affusolati alternati a volute contrapposte. N. 962. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Ricomposta da alcuni frammenti, lievemente lacunosa, priva del piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia coprente abbastanza lucente. Alt. mass. 4; diam. orlo 6. All’interno della vasca, al centro, stampigli a foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio. N. 1912. Scavo 1988, Recinto A; US 101. Forse pertinenti allo stesso tipo: 7. Ricomposta da vari frammenti, lacunosa, priva della parte superiore. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigio-nera coprente, a tratti iridescente. Alt. mass. 5,2; diam. piede 6,9. All’interno della vasca, al centro, stampigli a foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio. N. 2267. Scavo 1988, Vano C; US 136. 8. Ricomposta da numerosi frammenti, lacunosa, priva della parte superiore. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigio-nera coprente; disco di impilaggio all’interno. Alt. mass. 6; diam. piede 4,5. All’interno della vasca, al centro, stampigli a foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio. N. 1006/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 9. Tre frammenti di fondo con piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. mass. 3,5; diam. piede 6,1. All’interno della vasca, al centro, stampigli a foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio. N. 1140/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8III Ab (cxxxiv) Orlo molto rientrante, vasca a profilo quasi troncoconico. 1. Ricomposta da alcuni frammenti, con piccola lacuna nell’orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia iridescente. Alt. 5,2; diam. orlo 6,4; diam. piede 4,3. Al centro della vasca, stampiglio a rosetta a quattro petali, con tracce di slittamento. N. 975. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia iridescente. Alt. 5,4; diam. orlo 5,9; diam. piede 4,2. Al centro della vasca, stampiglio a rosetta a quattro petali costituiti da tratti non continui, con tracce di slittamento. N. 1256. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Integra, con piccola scheggiatura sull’orlo. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera co-

275

prente. Alt. 4,9; diam. orlo 7,1; diam. piede 4,7. N. 1028. Scavo 1988, Recinto A; US 71. 4. Priva del fondo e del piede. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con un ampio tratto rossastro per difetto di cottura. Alt. mass. 4; diam. orlo 7,7. N. 56. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. P8III B Coppa con orlo distinto, vasca a profilo convesso. P8III Ba (Fig. 27) Orlo a tesa leggermente rientrante, bassa vasca, piede a listello. 260±20 a.C. 1. Ricomposta da molti frammenti, con piccola lacuna nella vasca. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice bruno-giallastra opaca; disco di impilaggio. Alt. 4,6; diam. orlo 12,8; diam. piede 4,6. Nella vasca, rotellature; al centro, stampigli a foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio, circondato da cinque stampigli a palmetta allungata disposti a raggiera (cfr. N. 2218). N. 2196. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 2. Frammenti dell’orlo. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente. Alt. mass. 2,2; diam. orlo 13. N. 1866. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. Forse pertinente a questo tipo: 3. In frammenti, lacunosa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca; disco di impilaggio. Alt. mass. 3,4; diam. piede 4,7. Nella vasca, rotellature; al centro, stampigli a foglie d’edera disposte attorno ad un cerchio, circondato da cinque stampigli a palmetta allungata disposti a raggiera. N. 1139/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8III Bb Orlo ingrossato e arrotondato, piede a tromba esternamente profilato. Pieno iii sec. a.C. 1. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa nell’orlo e nel piede. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 7,5; diam. piede 6,4. N. 770. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8III C Coppa con orlo distinto ingrossato e arrotondato, vasca emisferica, piede a tromba esternamente profilato. iii sec. a.C. 1. Ricomposta da alcuni frammenti, conservata per circa metà. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (redddish yellow). Vernice bruna opaca. Alt. 5,8; diam. orlo 17; diam. piede 9,2. Nn. 2644/89/152; 2802/89/152; 2868/89/152; 4655/89/185; 4661/89/185. Scavo 1989; US 152 (arature).; scavo 1989, Area D; US 185. 2. Frammento di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (redddish yellow). Vernice nera lucente. Alt. mass. 3, 66. N. 2051. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 3. Frammento di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossa abbastanza lucente. Alt. mass. 3; diam. orlo 16. Nn. 5144/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P8III D Coppa con orlo distinto a sezione quasi triangolare, bassa vasca.

276

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

1. Tre frammenti di orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca. Alt. mass. 4,1. N. 2289. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 2. Un frammento di orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca. Alt. mass. 1,7. N. 3019/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 3. Frammento di orlo e di vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. mass. 2,3. Nella vasca, tracce di rotellature. N. 1039/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8III E (Figg. 26, 27) Coppetta con orlo estroflesso, vasca profonda a profilo concavo-convesso (“a curva e contro-curva”), fondo esterno ombelicato, piede ad anello o a listello. 285±25. 1. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e omogenea; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 9; diam. piede 3,8. All’esterno, in prossimità del piede, iscrizione SACE; all’interno, nella vasca, iscrizione NC. N. 732. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente, lucente sulla superficie esterna. Alt. 4,7; diam. orlo 8,2; diam. piede 3,3. N. 503. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente a tratti lucente. Alt. 4,8; diam. orlo 9,5; diam. piede 3,6. N. 1123. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente opaca. Alt. 4,9; diam. orlo 10,1; diam. piede 4,5. N. 1258. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Priva di una porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; chiazze rossastre dovute a difetti di cottura. Alt. 4,8; diam. orlo 9,2; diam. piede 4,2. N. 640. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Priva di circa metà della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Colature di vernice nera su fondo prevalentemente rossastro. Alt. 4,8; diam. orlo 11; diam. piede 4,1. N. 1770. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 7. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia iridescente. Alt. 5,1; diam. piede 4,9. N. 1914. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 8. Priva di una porzione della vasca. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. 5; diam. orlo 9,8; diam. piede 3,7. N. 1909. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 9. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera opaca a chiazze sulla superficie esterna per difetti di cottura. Alt. 4,7; diam. orlo 10,3; diam. piede 4,2. N. 54. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 10. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente a tratti lucente. Alt. 4,3; diam. orlo 9,2; diam. piede 2,9. N. 1259. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 11. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente a tratti iridescente. Alt. 4,8; diam. orlo 10,3; diam. piede 4,2. N. 1893. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 12. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; chiazze rossastre dovute a difetti di cottura. Alt. 4,8; diam. orlo 9,5; diam. piede 4,3. N. 1365. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

13. Ricomposta da due frammenti, priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie molto abrasa. Argilla dura 2.5Y 8/4 (pale yellow). Vernice nerastra a chiazze per difetti di cottura. Alt. 4,3; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,4. N. 230. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 2.5YR 7/6 (light red). Vernice rossastra con chiazze nere per difetti di cottura. Alt. 4,2; diam. orlo 8,8; diam. piede 3,8. N. 243. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 15. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra a chiazze nere per difetti di cottura. Alt. 4,2; diam. orlo 10,5; diam. piede 4,2. N. 1755. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 16. Priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a chiazze per difetti di cottura. Alt. 5,1; diam. orlo 10; diam. piede 4,4. N. 481. Scavo 1988, Recinto A; US 58. (impilata con 482 e 483). 17. Integra. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish). Vernice nera abbastanza lucente. Alt. 5; diam. orlo 9,6; diam. piede 4,5. N. 243. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 18. Integra. Superficie molto scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a tratti lucente; piede risparmiato. Alt. 5; diam. orlo 9,8; diam. piede 4,3. N. 1364. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 19. Ricomposta da vari frammenti. Superficie con incrostazioni calcaree. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con ampie zone rosse all’esterno. Alt. 5,3; diam. orlo 10; diam. piede 4,6. N. 481. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 20. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera iridescente; piede risparmiato. Alt. 5,2; diam. orlo 10; diam. piede 4,2. N. 1258. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 21. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca con ampie zone rossastre. Alt. 4,9; diam. orlo 9,2; diam. piede 4. N. 640. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 22. Priva di circa metà della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice rossastra-arancio con irregolari colature nere. Alt. 5; diam. orlo ric. 10; diam. piede 3,9. N. 1770. Scavo 1988;, Recinto A; US 94. 23. Priva di più di metà della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera iridescente. Alt. 5,3; diam. orlo ric. 9,5; diam. piede 4,9. N. 1914. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 24. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nerastra opaca, a chiazze sulla superficie esterna. Alt. 4,8; diam. orlo 10,2; diam. piede 4,2. N. 54. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 25. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie molto scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,2; diam. orlo 9,9; diam. piede 3,6. N. 1909. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 26. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, lucente, a tratti iridescente. Alt. 4,5; diam. orlo 9; diam. piede 3,8. N. 1259. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 27. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza coprente, a tratti iridescente all’interno, chiazze rossastre in prossimità del piede. Alt. 5,5; diam. orlo 10,3; diam. piede 4,4. N. 1893. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 28. Ricomposta, priva di una piccola porzione della vasca. Superficie molto abrasa; incrostazioni calcaree. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brownw). Vernice nera molto opaca, con

p – ceramica chiazze chiare all’esterno. Alt. 5,1; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,4. N. 230. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 29. Priva di circa metà della vasca. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice rossastra, con chiazze nere all’esterno. Alt. 4,6-4,9; diam. orlo 8,8; diam. piede 3,7. N. 243. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 30. Priva di circa metà della vasca. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 8/4-7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera coprente con sfumature rossastre. Alt. 5; diam. orlo 10,5; diam. piede 4,2. N. 1755. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 31. Ricomposta da due frammenti, priva di due piccole porzioni dell’orlo. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice bruna opaca e poco coprente, con impronte di presa intorno al piede. Alt. 5,6; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,4. N. 235. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 32. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca, con chiazze rossastre; impronte di presa intorno al piede. Alt. 4,7; diam. orlo 10; diam. piede 4,5. N. 1788. Scavo 1988, Recinto A; US 105. 33. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice bruna opaca con ampia zona rossa sulla superficie esterna, con impronte di presa intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 9,3; diam. piede 3,8. N. 679. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 34. Integra, piede scheggiato. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente, con impronte di presa intorno al piede; piede risparmiato. Alt. 4,7; diam. orlo 8,7; diam. piede 4. N. 750. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 35. Ricomposta. Superficie molto abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. 4,8; diam. orlo 8,8; diam. piede 3,5. N. 630. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 36. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. 5; diam. orlo 9,3; diam. piede 3,8. N. 639. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 37. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca coprente. Alt. 4,8; diam. orlo 9,1; diam. piede 4,3. N. 629. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 38. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca con ampie chiazze chiare all’interno. Alt. 5; diam. orlo 9,7; diam. piede 4,4. N. 1984. Scavo 1988, Vano B; US 95. 39. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca, con zone rossastre all’interno. Alt. 4,5; diam. orlo 9,2; diam. piede 3,9. N. 681. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 40. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. 5,2; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,8. N. 680. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 41. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente abbastanza lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,9; diam. orlo 9,2; diam. piede 4. N. 256. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 42. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4,3; diam. orlo 9,6; diam. piede 3,7. N. 1226. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 43. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. 5; diam. orlo 9,5; diam. piede 3,7. Conteneva un piccolo frammento di osso bruciato e un carboncino. Sul fondo interno, segni graffiti. N. 241. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 44. Integra. Superficie con lievi scheggiature. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; chiazze rosse sull’orlo. Alt. 4,6; diam. orlo 9,6; diam.

277

piede 3,7. Nella vasca, lateralmente, segno graffito: A con la traversa aperta. N. 2063. Scavo 1988, Vano B; US 101. 45. Ricomposta, scheggiata nell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca, con chiazze chiare all’interno. Alt. 5; diam. orlo 9,2; diam. piede 3,8. N. 435. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 46. Ricomposta da vari frammenti, priva di una porzione della vasca. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rossa coprente con zona nera all’esterno dell’orlo. Alt. 4,8; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,7. N. 412. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 47. Ricomposta, priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice brunorossastra opaca coprente; fondo risparmiato. Alt. 5,2; diam. orlo 8,9; diam. piede 3,5. N. 451. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 48. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. 5,4; diam. orlo 9,6; diam. piede 4. N. 386. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 49. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente a tratti lucenti, con sfiammature rosse sia all’interno che all’esterno. Alt. 5,5; diam. orlo ric. 9,5; diam. piede 4,2. N. 755. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 50. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente con ampie zone risparmiate all’esterno. Alt. 5; diam. orlo ric. 9; diam. piede 3,7. N. 474. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 51. Priva di circa metà della vasca. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. 5,2; diam. orlo ric. 9,5; diam. piede 4. N. 697. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 52. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, a tratti iridescente; segni di presa intorno al piede; piede risparmiato. Alt. 4,7; diam. orlo 8,7; diam. piede 4,1. N. 161. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 53. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente, con zona rossastra su un lato all’esterno a causa del contatto con un altro vaso in fase di cottura; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,8; diam. orlo 8,9; diam. piede 4,1. N. 383. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 54. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, abbastanza opaca, con zona chiara all’esterno; rotellature appena al di sopra della zona di massima espansione. Alt. 5; diam. orlo 9; diam. piede 4,2. N. 119. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 55. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra coprente; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,6; diam. orlo 8,8; diam. piede 4,1. N. 166. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 56. Integra, scheggiata nell’orlo. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 9,5; diam. piede 4,4. N. 454. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 57. Integra. Superficie abrasa e con molte incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio scuro iridescente. Alt. 4,9; diam. orlo 9,2; diam. piede 3,9. N. 391. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 58. Integra, fessura al di sotto del piede; lievemente deformato un breve tratto dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca; piede risparmiato. Alt. 4,5-4,8; diam. orlo 9,4-,7; diam. piede 4,2. All’interno, segni graffiti. N. 417. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

278

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

59. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rossastra coprente e abbastanza lucente. Alt. 5; diam. orlo 9,3; diam. piede 3,9. N. 381. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 60. Priva del piede. Superficie molto abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. mass. 4,6; diam. orlo 8,6; diam. piede 4. N. 464. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 61. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. 5,2; diam. orlo 9,3; diam. piede 3,6. N. 717. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 62. Integra. Superficie abrasa e con molte incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con chiazze rosse all’esterno. Alt. 5; diam. orlo 9,2; diam. piede 4. N. 701. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 63. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 2.5Y 8/4 (pale yellow). Vernice nera coprente iridescente. Alt. 4,9; diam. orlo 9,1; diam. piede 4. N. 691. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 64. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente a tartti iridescente. Alt. 5; diam. orlo 9,2; diam. piede 4. N. 692. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 65. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con chiazze rosse all’esterno. Alt. 4,8; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,1. N. 132. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 66. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; piede in parte risparmiato. Alt. 4,9; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,2. N. 133. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 67. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 9,5; diam. piede 4. N. 1896. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 68. Priva del fondo, del piede e di un tratto dell’orlo. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. mass. 3,5; diam. orlo 8,9. N. 218. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 69. Porzione di vasca con orlo. Superficie molto incrostata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente. Alt. mass. 4,6. N. 62. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 70. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente; segni di presa in prossimità del piede. Alt. 5,1; diam. orlo 8,9; diam. piede 3,6. N. 106. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 71. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente; linee di tornitura marcate al di sotto dell’orlo; segni di presa in prossimità del piede. Alt. 4,8; diam. orlo 9,5; diam. piede 4,1. N. 638. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 72. Priva di una piccola porzione dell’orlo e della vasca. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca coprente; segni di presa in prossimità del piede. Alt. 4,9; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,2. N. 277. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 73. Frammento di orlo con parte della vasca. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente; striature rossastre all’esterno per difetti di cottura. Alt. mass. 2,7; diam. orlo 9. N. 278. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 74. Priva di una piccola porzione dell’orlo e della vasca. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Orlo deformato; vernice nera a tratti iridescente all’interno; fascia verniciata irregolare con colature all’esterno, al di sotto dell’orlo; superficie esterna rimanente risparmiata; linee di tor-

nitura marcate all’esterno. Alt. 4,8; diam. orlo 10-10,7; diam. piede 4,3. N. 2027. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 75. Ricomposta da tre frammenti. Superficie interna con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera opaca coprente all’interno, bruna all’esterno su circa metà della superficie con ampia zona rossastra dovuta a difetti di cottura; segni di presa in prossimità del piede. Alt. 3,9; diam. orlo 9,2; diam. piede 3,2. N. 1791. Scavo 1988, Recinto A; US 104. 76. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 15,2; diam. piede 4,6. N. 1906. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 77. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice marrone-nera coprente, a tratti lucente; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,6; diam. orlo 8,5; diam. piede 3,5. N. 135. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 78. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e omogenea; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,9; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,1. N. 118. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 79. Integra. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera coprente, con chiazza rossa nel fondo interno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,2; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,4. N. 83. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 80. Integra. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,5; diam. orlo 8,7; diam. piede 4,1. N. 136. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 81. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; piede risparmiato; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 8,9; diam. piede 3,4. N. 299. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 82. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con ampie zone rosse dovute a difetti di cottura; piede risparmiato; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 8,8; diam. piede 4,4. N. 382. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 83. Orlo scheggiato. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 4,8; diam. orlo 9,8; diam. piede 4. N. 1208. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 84. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca piede risparmiato con colatura. Alt. 4,9; diam. orlo 9; diam. piede 3,8. N. 268. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 85. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente e coprente, con chiazza rossa all’esterno per difetti di cottura; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,6; diam. orlo 10,5; diam. piede 4,4. N. 979. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 86. Integra. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca, con chiazze chiare all’esterno per difetti di cottura; piede risparmiato; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 9,8; diam. piede 3,7. N. 972. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 87. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca all’esterno, all’interno grigia e iridescente; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 8,9; diam. piede 4,1. N. 270. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

p – ceramica 88. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-marrone opaca; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 8,8; diam. piede 3,5. N. 410. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 89. Frammento di vasca con il piede e porzione dell’orlo. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. piede 3,6. N. 700. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 90. Priva di parte del piede e di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 5,3; diam. orlo 10,1. N. 970. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 91. Integra. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca. Alt. 4,2; diam. orlo 9,8; diam. piede 4. N. 396. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 92. Integra, piede scheggiato. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente; disco di impilaggio all’interno. Alt. 4,4; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,4. N. 393. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 93. Priva del piede e di una porzione della vasca e dell’orlo. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 4; diam. orlo 9,4. N. 901. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 94. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; piede risparmiato, con colature. Alt. 4,3; diam. orlo 9,2; diam. piede 3,8. N. 857. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 95. Priva di circa metà del piede. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,9; diam. orlo 8,7; diam. piede 3,8. N. 858. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 96. Ricomposta da tre frammenti. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 4,7; diam. orlo 8,9; diam. piede 3,7. All’interno, in prossimità del fondo, segno a croce graffito. N. 493/58/88. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 97. Ricomposta da due frammenti, priva di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, a tratti iridescente. Alt. 4,7; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,8. N. 847. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 98. Frammentaria, priva di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra opaca con ampie zone rosse dovute a difetti di cottura; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati, con colature. Alt. 5,5; diam. orlo 9,9; diam. piede 5,2. Sul fondo esterno, segno graffito (A con traversa obliqua?). N. 882. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 99. Ricomposta da due frammenti, priva di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera omogenea abbastanza lucente. Deformata in cottura. Alt. 4,4; diam. orlo 8,1-8,6; diam. piede 3,5. N. 159. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 100. Frammento della vasca con il piede ed una piccola porzione dell’orlo. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,1; diam. piede 4,5. N. 158. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

279

101. Ricomposta da tre frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera; chiazze rosse sulla superficie esterna dovute a difetti di cottura. Alt. 4,5; diam. orlo 10; diam. piede 3,2. N. 1227. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 102. Integra. Superficie scheggiata e abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; parte inferiore della superficie esterna e piede risparmiati. Alt. 5,2; diam. orlo 9,7; diam. piede 4,3. N. 182. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 103. Ricomposta da vari frammenti. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice brunonerastra opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,3; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,1. All’interno, segno a tridente graffito. N. 105. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 104. Integra. Superficie scheggiata, abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,9; diam. orlo 9,1; diam. piede 4,3. N. 742. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 105. Lacunosa (priva di una porzione della vasca) e frammentaria. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e omogenea. Alt. 5,3; diam. orlo 10,1; diam. piede 3,5. N. 997. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 106. Lacunosa e frammentaria. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera coprente e omogenea; parte inferiore del corpo e piede risparmiati. Alt. 4,5; diam. piede 4,1. N. 167. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 107. Lacunosa e frammentaria. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4,6; diam. piede 4,2. N. 871. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 108. Priva del piede. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente, con chiazze chiare per difetti di cottura. Alt. mass. 4; diam. orlo 9,4. N. 743. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 109. Ricomposta da vari frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente, a tratti iridescente; parte inferiore dell’esterno della vasca e piede risparmiati con colature. Alt. 5,1; diam. orlo 10; diam. piede 5,2. All’interno, grande segno a croce. N. 871. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 110. Lacunosa ed estremamente frammentaria. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Diam. orlo 9,3; diam. piede ric. 4. N. 162. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 111. In due frammenti, priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 5,2; diam. orlo 9; diam. piede 3,8. N. 467. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 112. Due frammenti dell’orlo con una porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Diam. orlo 9. N. 186. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 113. Ricomposta da quattro frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; parte inferiore dell’esterno della vasca e piede risparmiati, con colature. Alt. 5,2; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,9. N. 402. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 114. Ricomposta da vari frammenti, priva di una porzione della vasca. Superficie abrasa, con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, a tratti iridescente; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 9,2; diam. piede 4,1. N. 713. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

280

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

115. Lacunosa (priva della parte inferiore del corpo e del piede) e frammentaria. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. mass. 4,4; diam. orlo 9,3. N. 183. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 116. Frammento di orlo con porzione di vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. mass. 4,4; diam. orlo ric. 10. N. 389. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 117. Frammento di orlo con porzione di vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. mass. 3,9; diam. orlo ric. 9. N. 459. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 118. Frammento di orlo con porzione di vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-rossastra coprente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. mass. 4,3; diam. orlo ric. 10. N. 477. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 119. Lacunosa ed estremamente frammentaria. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. fr. magg. 3,4; diam. piede 4,1. N. 247. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 120. Lacunosa ed estermamente frammentaria). Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossa coprente, con chiazze nere all’esterno (difetti di cottura). Alt. fr. magg. 4,3; diam. orlo 8,3. N. 644. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 121. Lacunosa (rimane meno di un terzo della vasca, priva del piede). Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/3 (pink). Vernice bruna coprente e lucente; parte inferiore della vasca risparmiata. Alt. mass. 4,4; diam. orlo ric. 10. N. 756. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 122. Ricomposta da vari frammenti. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4,6; diam. orlo 10,1; diam. piede 4,1. N. 540. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 123. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice rosso-bruna coprente e lucente. Alt. 5,1; diam. orlo 9,5; diam. piede 3,6. N. 315. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 124. Ricomposta da tre frammenti e priva di una porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 4,8; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,2. N. 868. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 125. In due frammenti, priva di una porzione della vasca, del fondo e del piede. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente. Alt. mass. 4,8; diam. orlo 10. N. 844. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 126. In frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera con chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. 4,9; diam. orlo 10; diam. piede 4. N. 1159. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 127. Ricomposta da due frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/2 (pinkish gray). Vernice grigio-nerastra con chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. 5,2; diam. orlo 9,8; diam. piede 3,8. N. 1908. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 128. Ricomposta da tre frammenti. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,9; diam. orlo 10,5; diam. piede 5,1. N. 1894. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 129. Ricomposta da alcuni frammenti, piccole lacune. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 4,5; diam. orlo 8,3; diam. piede 3,2. N. 465. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 130. Ricomposta da molti frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,3; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,3. N. 733. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

131. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera opaca. Alt. 5,3; diam. orlo 9,3; diam. piede 3,9. N. 394. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 132. In frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca. Alt. 4,6; diam. orlo 9; diam. piede 3,7. N. 482. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 133. In due frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca. Alt. 4,8; diam. orlo 10,5; diam. piede 4,6. N. 439. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 134. Ricomposta da due frammenti. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,1; diam. orlo 10; diam. piede 4,4. N. 518. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 135. Ricomposta da due frammenti, lievemente lacunosa. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,3; diam. orlo 9,7; diam. piede 4,1. N. 547. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 136. Priva di circa due terzi della vasca. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruno-nerastra coprente. Alt. 5; diam. orlo 9; diam. piede 3,9. N. 771. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 137. Ricomposta da due frammenti, lacunosa. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,8; diam. orlo 9,2; diam. piede 3,9. N. 645. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 138. Ricomposta da alcuni frammenti, priva del piede. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 5; diam. orlo 9,2. N. 249. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 139. Ricomposta da quattro frammenti, lacunosa. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna coprente. Alt. 6,1; diam. orlo 9,4; diam. piede 4. N. 556. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 140. Ricomposta da due frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 4,8; diam. orlo 9; diam. piede 4. N. 558. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 141. Ricomposta da quattro frammenti, lievemente lacunosa. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 5; diam. orlo 9,2; diam. piede 4,1. N. 791. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 142. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,5; diam. orlo 10; diam. piede 4. N. 818. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 143. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera poco aderente. Alt. 4,3; diam. orlo 9,8; diam. piede 3,9. Conteneva un frammento di piccolo astragalo. N. 550. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 144. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera coprente. Alt. 4,3; diam. orlo 9; diam. piede 3,4. N. 1274. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 145. Ricomposta da tre frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera coprente. Alt. 5,2; diam. piede 4,2. N. 1284. Scavo 1988; US 42 (arature). 146. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice rosso-bruna. Alt. 5,3; diam. piede 4,6. N. 1276. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 147. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5; diam. piede 4,5. N. 7929/90/204. Scavo 1990; US 204.

p – ceramica 148. Ricomposta da alcuni frammenti, molto lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 4; diam. piede 3,8. N. 279. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 149. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera spessa e coprente all’interno, bruna con piccole chiazze rosse sulla superficie esterna. Alt. 4,7; diam. orlo 11; diam. piede 4,1. N. 1950. Scavo 1988, Vano B; US 115. 150. Ricomposta da tre frammenti, priva di circa metà della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 5,3; diam. orlo 10,1; diam. piede 5. N. 1995. Scavo 1988, Vano B; US 95. 151. Ricomposta. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossa ben conservata all’interno 2.5YR 5/6 (red). Alt. 4,9; diam. 9. N. 93. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 152. Otto frammenti dell’orlo, parte della vasca e del piede. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossa ben conservata all’interno 2.5YR 5/6 (red). Alt. non ricostruibile; diam. 9. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 153. Intera. Argilla morbida che si sfalda in scaglie 10YR 8/3 (very pale brown). Vernice evanida arancio chiaro 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 5,4; diam. 10,5. N. 833. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 154. Intera. Argilla morbida 10YR 8/3 (very pale brown). Vernice arancio chiaro 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 5; diam. 9,3. N. 804. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 155. Ricomposta per due terzi. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice arancio chiaro 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 4,6; diam. 6,9. Nn. 7973, 7973A, 7974, 7995/90/204. Scavo 1990; US 204. 156. Intera. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e omogenea. Alt. 5; diam. orlo 9,5; diam. piede 4,1. N. 2030. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 157. In due frammenti. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice nera poco coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 9,3; diam. Piede 3,8. N. 678. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 158. Intera. Argilla morbida 5YR 7/6 (pink). Vernice grigiastra poco coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 8,6; diam. piede 3,8. N. 632. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 159. Largamente lacunosa, in frammenti. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. mass. Cons. 3,7 × 7. N. 134. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 160. Intera, piccola lacuna sull’orlo; vernice parzialmente evanida. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice nera poco coprente, disomogenea. Alt. 5,2; diam. orlo 8,6; diam. piede 4,3. N. 777. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 161. Intera. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e omogenea. Alt. 5,1; diam. orlo 9,5; diam. piede 3,4. N. 623. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 162. Intera. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera opaca poco coprente e omogenea; piede e parte inferiore della vasca risparmiati. Alt. 5; diam. orlo 9,1; diam. piede 4,2. N. 620. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 163. Intera. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice rossobruna poco coprente e omogenea. Alt. 5,1; diam. orlo 9,2; diam. piede 4,2. N. 234. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 164. Intera. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nera coprente e omogenea con difetti di cottura; piede interamente dipinto. Alt. 4,6; diam. orlo 9,5; diam. piede 4,2. N. 539. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

281

165. Intera. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 4,5; diam. Orlo 8,8; diam. piede 3,8. N. 450. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 166. Intera. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e omogenea; ssfiammature intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 9,2; diam. piede 4. N. 687. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 167. Intera. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera poco coprente e omogenea; parte inferiore della vasca e piede risparmiati, con sgocciolature. Alt. 3,9; diam. Orlo 8,6; diam. piede 4. N. 614. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 168. Intera. Argilla morbida 5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca, coprente e omogenea. Alt. 5,1; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,5. N. 453. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 169. Ricomponibile da alcuni frammenti. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna poco coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 4,7; diam. orlo 8,8; diam. Piede 4,7. N. 91. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 170. Intera. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera poco coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 4,9; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,7. N. 636. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 171. Ricomponibile da alcuni frammenti. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rosso-bruna poco coprente e omogenea, lucente; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 5,3; diam. orlo 4,5; diam. Piede 4,3. N. 803. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 172. Ricomponibile da tre frammenti. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossastra poco coprente e omogenea, con difetti di cottura. Alt. 5,2; diam. Orlo 8,8; diam. piede 4. N. 242. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 173. Ricomponibile da tre frammenti. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e omogenea. Alt. 4,7; diam. orlo 9,3; diam. Piede 4,3. N. 859. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 174. Ricomponibile da tre frammenti. Argilla morbida 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera coprente e omogenea; sfiammature intorno al piede. Alt. 4,7; diam. Orlo 10,8; diam. piede 4,1. N. 549. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 175. Ricomponibile da alcuni frammenti. Argilla morbida 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera coprente e omogenea; sfiammature intorno al piede. Alt. 4,7; diam. Orlo 9,5; diam. Piede 3,8. N. 255. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Probabilmente ascrivibili a questo tipo: 176. Lacunosa (rimangono solo il fondo con il piede ed un frammento dell’orlo). Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 4,7; diam. piede 4,2. N. 231. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 177. Lacunosa (rimangono alcuni frammenti dell’orlo con parte della vasca). Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 4,9. N. 1889. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. 178. Lacunosa ed estremamente frammentaria. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Su un frammento, segno graffito. Alt. fr. magg. 3,6. N. 254. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 179. Frammento di orlo con parte della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente rossa all’interno, nera con chiazze chiare per difetti di cottura all’esterno. Alt. mass. 5,9. N. 562. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

282

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

180. Frammento di orlo con parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente nera con ampie chiazze rosse per difetti di cottura. Alt. mass. 5. N. 3827/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 181. Frammento di orlo con parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice coprente nera. Alt. mass. 4,1. N. 3826/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 182. Frammento di orlo con parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice coprente nera. Alt. mass. 2,8. N. 3825/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 183. Frammento di orlo con parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice coprente brunonerastra. Alt. mass. 4,6. N. 4092/89/176. Scavo 1989; US 176 (scavo clandestino). 184. 4 frammenti di orlo con parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice coprente brunonerastra. Alt. mass. 3,7; diam. orlo 9. N. 999. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 185. Porzione di orlo con parte della vasca e fondo con piede. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice coprente bruno-giallognola. Alt. 5,3; diam. orlo 10; diam. piede 4,4. N. 993.Scavo 1988, Recinto A; US 81. 186. Frammenti di orlo con parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna non omogenea. Alt. mass. 4,4; diam. orlo 9. N. 872. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 187. In molti frammenti, lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente. Alt. mass. 4,2; diam. orlo 8. N. 904. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 188. Due frammenti dell’orlo con parte della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente. Alt. mass. 4,7; diam. orlo 9. N. 938. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 189. Frammento di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca. Alt. mass. 4,2. N. 3854/89/ 166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 190. Frammento di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-giallastra opaca. Alt. mass. 4,5; diam. orlo 8,5. N. 1802. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 191. In frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-giallastra opaca. Alt. mass.3,8; diam. orlo 9. N. 1108B. Scavo 1988, Area esterna nord; US 22. 192. Due frammenti di orlo e vasca con il piede. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 6; diam. orlo ric. 13; diam. piede 5. N. 1915. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 193. Tre frammenti di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna coprente. Alt. mass. 4,5; diam. orlo ric. 11. N. 1801. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 194. Due frammenti di orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rosso-bruna coprente. Alt. mass. 3,9; diam. orlo ric. 10. N. 1781. Scavo 1988, Recinto A; US 107. 195. Tre frammenti di orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente con chiazze chiare. Alt. mass. 4,5. N. 1423. Scavo 1988; US 41 (humus). 196. In frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera. Alt. mass. 4,8; diam. piede 4,2. N. 1918. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 197. Quattro frammenti di orlo e fondo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera iridescente. Alt. mass. 4,5. Sul fondo interno, segno a croce graffito. N. 1927. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

198. Frammento di orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera iridescente. Sul fondo interno, segno a W graffito. N. 1932. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 199. Frammento di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-bruna opaca. N. 437. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 200. Due frammenti di orlo e fondo con il piede. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca. Alt. mass. 4,5; diam. orlo 9; diam. piede 4. N. 703. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 201. In due frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca. Alt. 5; diam. orlo 8,9; diam. piede 4,7. N. 395. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 202. Quattro frammenti di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 4,5; diam. orlo 8,8. N. 631. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 203. Due frammenti di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 4,9; diam. orlo 10. N. 763. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 204. Due frammenti della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 3,4; diam. orlo 9,1. N. 628. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 205. In frammenti. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera poco aderente. Alt. 5,7; diam. orlo 10; diam. piede 5. N. 790. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 206. Frammento di orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 3,5; diam. orlo ric. 9. N. 1418. Scavo 1988; US 41 (humus). 207. Frammento dell’orlo. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio 2.5YR 5/6 (red). Alt. 2, diam. 8,5. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 208. Frammento dell’orlo. Argilla morbida 10YR 8/3 (very pale brown). Vernice distribuita all’interno e all’esterno, arancio chiaro 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 1,8; diam. non ric. N. 2748/89/152. Scavo 1989; US 152. 209. Frammento dell’orlo. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice ben conservata all’interno, arancio 10YR 7/4 (very pale brown). Alt. 2,2, diam. 8,8. N. 3861/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 210. Frammento dell’orlo. Argilla dura, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossa ben conservata all’interno 25YR 5/6 (red). Alt. 3,4; diam. 11. N. 4399/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 211. Frammento dell’orlo. Argilla morbida, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice conservata in tracce, colore 2.5YR 5/6 (red). Alt. 4,6; diam. 14,2. N. 6582/90/204. Scavo 1990; US 204. P8III F (Fig. 27) Coppetta con orlo estroflesso, vasca profonda a profilo concavo-convesso con carenatura marcata, piede ad anello. 285±25. 1. Priva di una porzione del piede. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente, chiazze rosse sulla superficie esterna. Alt. 5; diam. orlo 11; diam. piede 4,2. N. 1315. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 2. Ricomposta, priva di una porzione del piede e dell’orlo. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a tratti iridescente, segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 10; diam. piede 4. N. 845. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Ver-

p – ceramica nice nera coprente e abbastanza lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,3; diam. piede 3,9. N. 326. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Ricomposta interamente da tre frammenti. Argilla dura e tagliente 5YR 7/4 (pink). Vernice ben conservata arancio chiaro con qualche sfumatura bruna all’esterno, 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. 4,9; diam. 9,5. N. 1773, frammenti attorno al forno Q3I A. Scavo 1988, Recinto A; US 107. N. 1859, frammenti sotto al blocco 217. Scavo 1988, Recinto A; US 81. Frammenti avvicinabili a questo tipo: 5. Priva della parte superiore della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente, a tratti iridescente; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 4,3; diam. piede 3,9. N. 2011. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 6. Conservata per circa tre quarti della vasca, priva del piede. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice bruno-nerastra coprente. Alt. mass. 4; diam. orlo 10. N. 1000. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 7. Conservata per circa un quarto della vasca. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice rossobruna coprente. Alt. 4,4; diam. piede 4,2. N. 1800. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8III G (Tav. cxxxiv; Fig. 27) Coppetta con orlo distinto, esternamente ripiegato a sezione quasi triangolare, vasca profonda a profilo convesso, alto piede a listello modanato. 320-280 a.C. 1. Ricomposta da numerosi frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruno-arancio (colore dovuto ad eccessiva cottura) coprente, a tratti iridescente. Alt. 5; diam. orlo 12; diam. piede 4,7. Sull’esterno della vasca, due linee incise circa a metà dell’altezza. Nella vasca, rotellature; al centro, stampiglio centrale a rombo sottolineato da rametti ondulati, circondato da cinque stampigli a foglia a cinque lobi disposti a raggiera (cfr. n. 2196). N. 2218. Scavo 1988, Vano C; US 135. 2. Frammento del fondo con il piede. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera iridescente. Alt. mass. 1,8; diam. piede 5. Nella vasca, rotellature; al centro, stampiglio centrale a rombo sottolineato da rametti ondulati, circondato da cinque stampigli a foglia a cinque lobi disposti a raggiera. N. 1888. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. 3. Lacunosa e frammentaria. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruno-nerastra poco lucente, con chiazze rosse dovute a difetti di cottura. Diam. orlo ric. 9; diam. piede 4,5. N. 936. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Ricomposta da numerosi frammenti, lacunosa nell’orlo e nella vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente, a tratti iridescente. Alt. 6,4; diam. orlo 10; diam. piede 4,2. Nella vasca, al centro, stampiglio a rosetta con quattro petali intercalati da volute e foglie romboidali. N. 1779. Scavo 1988, Recinto A; US 107; 1 fr. proviene da US 105 (sigillo di tegole). P8III H Coppetta con orlo appuntito, vasca profonda a profilo rastremato verso l’alto con pareti rettilinee, piede a listello modanato. 260±20 a.C.

283

1. Ricomposta da due frammenti, priva di parte della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. 4,8; diam. orlo 7,2; diam. piede 6. Sul piano della vasca, cinque stampigli a palmetta con otto petali; intorno, rotellature. N. 60. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. Forse ascrivibile a questo tipo: 2. Lacunosa (priva della parte superiore e di un ampio tratto della vasca). Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente poco lucente. Alt. mass. 5,1; diam. piede 4,7. N. 982. Scavo 1988; US 81). P8III I Coppa con orlo rientrante, vasca a profilo continuo convesso, fondo esterno ombelicato, piede a listello. P8III Ia (Fig. 27, 28, 29) Difetti di cottura, linee di tornitura e segni di presa evidenti, colature di vernice sulle zone risparmiate. 300±20 a.C. 1. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente ed omogenea; segni di presa intorno al piede; linee di tornitura all’esterno. Alt. 5,1; diam. orlo 13,1; diam. piede 5. All’esterno, in prossimità del piede, due segni graffiti (X, Y). N. 501. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomposta da due frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera opaca con chiazze chiare sia all’interno che all’esterno dovute a difetti di cottura. Alt. 5,8; diam. orlo 13,2; diam. piede 5,7. All’esterno, in prossimità del piede, segni graffiti a barra verticale ed un segno più grande a T. N. 2005. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 3. Priva di una piccola porzione dell’orlo e della vasca. Superficie molto abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia lucente con ampia zona rossa all’esterno dovuta a difetti di cottura; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,8; diam. orlo 14,5; diam. piede 5,8. All’esterno, in prossimità del piede, segno graffito (A con traversa obliqua?). N. 407. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Superficie lievemente abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a tratti iridescente con ampie zone rossastre sia all’interno che all’esterno dovute a difetti di cottura; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,3; diam. orlo 12,5; diam. piede 5,2. N. 1764. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 5. Integra. Superficie molto abrasa, scheggiata e con incrostazioni calcaree. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna opaca con zone rossastre sia all’interno che all’esterno dovute a difetti di cottura; parte inferiore della superficie esterna della vasca e piede risparmiati. Alt. 5,6; diam. orlo 12,2; diam. piede 4,7. N. 961. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; parte inferiore della superficie esterna della vasca e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 12,7; diam. piede 4,6. N. 3296/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca, con chiazze chiare dovute a difetti di cottura; parte inferiore della superficie esterna della vasca e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,3; diam. orlo 12,1; diam. piede 4,8. N. 3297/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166.

284

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

8. Integra. Superficie lievemente abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca a tratti iridescente; colature più scure all’esterno, al di sotto dell’orlo; linee di tornitura marcate; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,8; diam. orlo 13; diam. piede 5. N. 1953. Scavo 1988, Vano B; US 115. 9. Ricomposta da vari frammenti, priva di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca, a tratti iridescente all’esterno; parte inferiore della superficie esterna della vasca e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,6; diam. orlo 13,1; diam. piede 5,1. N. 3545/39/86. Scavo 1986, Recinto A; US 39. 10. Frammento di vasca con orlo. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-nera iridescente. Alt. mass. 5,1; diam. orlo 113,5. N. 492. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Ricomposta da quattro frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca con chiazze rosse dovute a difetti di cottura; parte inferiore della superficie esterna della vasca e piede risparmiati, con colature; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,7; diam. orlo 12,8; diam. piede 5. N. 2232. Scavo 1988, Vano C; US 135. 12. Frammentaria e priva di una porzione dell’orlo. Superficie ben conservata, con incrostazioni all’interno. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente; disco di impilaggio; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,7; diam. orlo 12,5; diam. piede 5. N. 1149. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 13. Ricomposta da vari frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; piede risparmiato. Alt. 6,3; diam. orlo 14,4; diam. piede 5,3. N. 647. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Ricomposta da vari frammenti. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (pink). Vernice nera opaca; parte inferiore della superficie esterna della vasca e piede risparmiati, con colature. Alt. 5,5; diam. orlo 13; diam. piede 4,5. Conteneva carboncini. N. 1969. Scavo 1988, Vano B; US 115. 15. Lacunosa e frammentaria. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; impronta dell’impilatura all’interno; segni di presa intorno al piede. Alt. 6,5; diam. piede 5. N. 152. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 16. Ricomposta da quattro frammenti, lacunosa. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera iridescente; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,9; diam. piede 5,8. N. 654. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 17. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera iridescente; parte inferiore della vasca e piede risparmiati. Alt. 5,6; diam. piede 4,8. N. 1957. Scavo 1988, Vano B; US 95. 18. Ricomposta da tre frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca poco omogenea, con chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. 5,5; diam. orlo 13,2; diam. piede 4,8. N. 1265. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 19. Ricomposta da vari frammenti e lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e molto lucente. Nella vasca, segno a croce graffito. Alt. 6; diam. orlo 12,3. N. 1864. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. 20. Ricomposta da numerosi frammenti, lievemente lacunosa. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio coprente e lucente; tondo nero al centro della vasca causato dall’impilaggio. Alt. 6,5; diam. orlo 14,3; diam. piede 5,8. N. 335. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

21. Ricomposta da quattro frammenti, priva di parte della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,8; diam. orlo 13; diam. piede 5. N. 1042. Scavo 1988, Recinto A; US 75. 22. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 5,6; diam. orlo 14; diam. piede 4,8. N. 1055. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 23. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 6,3; diam. orlo 14; diam. piede 5,5. N. 356. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 24. In molti frammenti, lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4,8; diam. piede 5. Nella vasca, al centro, due cerchi concentrici incisi; intorno, altri due cerchi concentrici incisi. N. 1136/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 25. Rimane circa metà del vaso. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 5,5; diam. orlo 12; diam. piede 5. N. 1/1/85. Scavo 1985; US 1 (humus). 26. Rimane circa un terzo del vaso. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (redddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 6; diam. orlo 16; diam. piede 6. N. 7946/90/204. Scavo 1990; US 204. 27. Intera. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna evanida 5YR 5/3 (reddish brown), distribuita all’interno e all’esterno. Alt. 4; diam. 8,5. N. 1789. Scavo 1988, Recinto A; US 104. 28. Intera. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice arancio chiaro 5YR 7/6 (reddish yellow), distribuita all’interno e all’esterno una fascia risparmiata intorno al piede. Alt. 3,7, diam. 7,5. N. 1317. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 29. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Orlo lievemente deformato. Vernice bruno-marrone opaca; disco di impilaggio all’interno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 12,1; diam. piede 4,2-4,4. Nella vasca, al centro, stampiglio a rosetta a cinque petali con tre punti centrali. N. 2237. Scavo 1988, Vano C; US 135. Forse pertinenti allo stesso tipo: 30. Frammento di vasca con circa metà del piede. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera a tratti lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 4,5; diam. piede 5,2. All’esterno, in prossimità del piede, segno graffito (A?). N. 1775. Scavo 1988, Recinto A; US 107. 31. In frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente. Alt. mass. 5,4; diam. orlo 10; diam. piede 4,7. N. 1798. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 32. In frammenti, lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente con chiazze rosse per difetti di cottura. Alt. 6,2; diam. orlo 14. N. 1035. Scavo 1988, Recinto A; US 71. 33. Frammento di fondo con piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 2,4; diam. piede 5. N. 1430. Scavo 1988; US 42 (arature). 34. In frammenti, lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente quasi iridescente. Alt. 5,2; diam. piede 5,5. N. 1916. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 35. Ricomposta da due frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice brunonerastra. Alt. 5,2; diam. orlo 12,5; diam. piede 4,5. N. 1303. Scavo 1988, Recinto A; US 88 A.

p – ceramica 36. Ricomposta da due frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera poco omogenea. Alt. 5,6; diam. piede 5,5. N. 1383. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 37. Frammentaria e lacunosa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 4,9; diam. orlo 13; diam. piede 5,1. N. 1278. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 38. Priva di un’ampia porzione dell’orlo. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca, con chiazze rosse dovute a difetti di cottura. Alt. 4,1; diam. orlo 9; diam. piede 3,5. N. 945. Scavo 1988, Recinto A; US 77. 39. Integra, orlo scheggiato. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 6/8 (reddish yellow). Vernice nera coprente, lucente e a tratti iridescente. Alt. 5,5; diam. orlo 10,5; diam. piede 4,5. N. 3298/89/166. Scavo 1988, Area D; US 166. 40. Frammento del fondo con il piede e attacco della parete ricomposto da tre pezzi. Superficie lievemente scheggiata e incrostata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia lucente, a tratti iridescente all’interno. Alt. mass. 4,2; diam. piede 5,4. Nella vasca, al centro, stampiglio a rosetta a cinque petali con tre punti centrali. N. 1547. Scavo 1988; US 148. P8III Ib (Fig. 29, 30, 31, 32) Decorazioni stampigliate. 285 ± 20 a.C. 1. Priva di una piccolissima porzione della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente, lucente e omogenea. Alt. 5,4; diam. orlo 14,8; diam. piede 5,5. Nella vasca, disposti irregolarmente a quadrato, quattro stampigli a palmetta con nove petali impostata su volute. Sul fondo esterno, segno graffito (L?). N. 526. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomposta da due frammenti, orlo scheggiato. Superficie lievemente abrasa, con incrostazioni all’interno. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-verde lucente; disco di impilaggio all’interno; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 5,3; diam. orlo 13,2; diam. piede 5,2. Nella vasca, al centro, stampiglio a palmetta con nove petali impostata su volute. N. 2022. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 3. Ricomposta da due frammenti, orlo scheggiato. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 6/4 (light brown). Vernice nera lucente all’esterno, iridescente all’interno; segni di presa intorno al piede; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 5,7; diam. orlo 14,5; diam. piede 4,7. Nella vasca, disposti irregolarmente a triangolo, tre stampigli a palmetta con undici petali racchiusa da volute. N. 1302. Scavo 1988, Recinto A; US 88. 4. Frammento di vasca e piede, con piccola porzione dell’orlo. Superficie ben conservata, con incrostazioni all’interno. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente e omogenea; disco di impilaggio all’interno; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 5,2; diam. piede 5,3. Nella vasca, al centro, stampiglio a palmetta con undici petali racchiusa da volute. N. 876. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Priva di un tratto della vasca e dell’orlo. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera molto irregolare, a tratti iridescente sia all’interno che all’esterno, con ampie zone giallo-arancio dovute a difetti di cottura; linee di tornitura all’esterno. Alt. 5,5; diam. orlo 14,9; diam. piede 6. Nella vasca, disposti in croce, quattro stampigli circolari a rosetta con sei petali piccoli sovrapposti ad altrettanti più grandi. N. 838. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

285

6. Priva di un’ampia porzione della vasca e dell’orlo. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra opaca, con chiazze chiare dovute a difetti di cottura; linee di tornitura all’interno. Alt. 5,5; diam. orlo 15,2; diam. piede 5,6. Nella vasca, stampiglio centrale circolare a rosetta con sei petali. N. 55. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 7. Ricomposta da due frammenti, priva di una porzione della vasca e dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruno-nerastra, a tratti iridescente, con chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. 5,8; diam. orlo 14,1; diam. piede 5,2. Nella vasca, stampiglio quadrato centrale costituito da quattro palmette a sette petali che si dipartono a raggiera da un cerchio. N. 449. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Ricomposta da tre frammenti, priva di una porzione della vasca. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera omogenea, coprente e abbastanza lucente; segni di presa intorno al piede. Sul fondo interno, quattro stampigli a goccia disposti irregolarmente. Alt. 6,3; diam. orlo 16; diam. piede 6,2. N. 336. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. In frammenti e lacunosa. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera poco coprente e lucente. Nella vasca, disposti in croce, quattro stampigli a palmetta a sette petali impostate su volute. Alt. 6,2; diam. piede 5,7. N. 1405. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 10. Frammentaria e lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4,5; diam. orlo 12; diam. piede 5,4. Nella vasca, rimangono due stampigli a palmetta a sette petali. N. 1021. Scavo 1988, Recinto A; US 77. 11. Conservata per circa un terzo, priva di gran parte del piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 5,8; diam. orlo 14. Nella vasca, rimangono due stampigli a rosetta a sette petali. N. 1639. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. 12. Ricomposta da due frammenti, conservata per circa un terzo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 5,2; diam. piede 6. Nella vasca, al centro, rosetta a otto petali. N. 792. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. In numerosi frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,2; diam. orlo 14; diam. piede 5,8. Nella vasca, rimane una palmetta a sette petali impostata su volute. N. 796. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Ricomposta da tre frammenti, con piccola lacuna nell’orlo. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 6,3; diam. orlo 14,4; diam. piede 5,1. Nella vasca, quattro palmette a otto petali impostate su volute. N. 522. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 15. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 6,2; diam. orlo 12,2; diam. piede 5,4. Nella vasca, tre stampigli a palmetta con nove petali impostati su volute disposti irregolarmente. N. 7/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). Forse pertinenti allo stesso tipo: 16. Frammento di fondo con il piede. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera coprente, omogenea e lucente. Alt. mass. 2,7; diam. piede 5,7. Nella vasca, stampiglio centrale a palmetta a sei petali impostata su volute. N. 1382. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

286

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

17. Frammento di fondo con parte del piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente, omogenea e coprente, con chiazza chiara dovuta all’impilaggio. Alt. mass. 2,5; diam. ric. piede 5. Nella vasca, rotellature e, al centro, rimangono tre stampigli a palmetta a sei petali impostata su volute. N. 2156. Scavo 1988, Vano C; US 95. 18. Frammento di fondo con piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera lucente, omogenea e coprente. Alt. mass. 3,1; diam. piede 5. Nella vasca, al centro, quattro stampigli a rosetta disposti in cerchio intorno ad un stampiglio centrale a triangolo spartito in due. N. 3842/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 19. Frammento di fondo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente, omogenea e coprente. Lungh. mass. 6,5. Nella vasca, rotellature e due stampigli a palmetta stilizzata. Nn. 3250 e 5278/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. 20. Frammento di fondo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente, omogenea e coprente. Alt. mass. 3,6; diam. piede 5,5. Nella vasca, rimangono quattro stampigli disposti irregolarmente con delfino guizzante sopra piccola stella. N. 2936/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 21. Frammento di fondo con piede a listello modanato. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigia con chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. mass. 2,5; diam. piede 9,8. Nella vasca, rotellature e due stampigli a doppia palmetta. N. 3323/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 22. Frammento di fondo con piede a listello. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera lucente con chiazze rossastre dovute a difetti di cottura. Alt. mass. 2,5; diam. piede 5,9. Nella vasca, rotellature e due stampigli a doppia palmetta. N. 2298. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 23. Frammento di fondo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente. Lungh. mass. 7. Rimane uno stampiglio a palmetta a sette petali impostata su volute. N. 1130. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 24. Frammento di fondo con piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. mass. 2,8; diam. piede 7. Nella vasca, cinque stampigli a rosetta a sei petali disposti a raggiera irregolarmente. N. 363. Scavo 1988, intercapedine; US 62. 25. Frammento del fondo con il piede. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; disco di impilaggio all’interno; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 3,2; diam. piede 6,4. Nella vasca, quattro stampigli illeggibili di forma pressoché circolare; su un lato, lettere graffite. N. 8/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). 26. Frammento del fondo con porzione del piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 2,3; diam. piede 4,7. Nella vasca, rimangono tracce di rotellatura e due stampigli a palmetta a cinque petali. N. 8/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). 27. Frammenti pertinenti all’orlo e alla vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 2,2. Nella vasca, rimane uno stampiglio a palmetta a sette petali. N. 1013/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 28. Due frammenti del fondo con il piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. mass. 1,7. Nella vasca, rimane traccia di due

stampigli a palmetta a sette petali. N. 1146/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 29. Frammenti del fondo con il piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 1,7; diam. piede 6. Nella vasca, rimangono tracce di quattro stampigli a palmetta a sette petali impostata su volute. N. 7949/90/204. Scavo 1990; US 204. 30. Frammenti del fondo con il piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 3,1; diam. piede 7,2. Nella vasca, quattro stampigli a palmetta a sette petali impostata su volute. N. 7945/90/204. Scavo 1990; US 204. 31. Frammenti del fondo con il piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 2,3; diam. piede 6,2. Nella vasca, quattro stampigli a palmetta a sette petali impostata su volute, con foglia centrale affusolata. N. 7944/90/204. Scavo 1990; US 204. 32. Frammenti del fondo con il piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 3,4; diam. piede 6. Nella vasca, quattro stampigli a ovoli disposti radialmente intorno ad un cerchietto centrale. N. 7948/90/204. Scavo 1990; US 204. 33. Frammenti del fondo con il piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 4; diam. piede 6. Nella vasca, tracce di uno stampiglio a palmetta con nove petali impostata su volute. Accanto allo stampiglio, barra graffita. N. 10/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). P8III L Coppetta con orlo rientrante e ingrossato, vasca a profilo continuo convesso, fondo esterno ombelicato, piede ad anello o listello. 285±20 a.C. P8III La (Fig. 32) Orlo internamente appuntito, bassissima vasca. 1. Integra. Superficie ben conservata, lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente con sfiammature; segni di presa intorno al piede. Alt. 3; diam. orlo 8; diam. piede 4,6. N. 705. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Superficie ben conservata, lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Deformata in cottura. Alt. 2,9; diam. orlo 7,6; diam. piede 3,6. N. 517. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca, con chiazze chiare all’esterno per difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno. Sul fondo, segno L graffito. Alt. 3,2; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,8. N. 2006. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 4. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. 3,7; diam. orlo 6,6; diam. piede 4. N. 2009. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 5. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,7; diam. orlo 8; diam. piede 3,6. N. 1366. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P8III Lb Orlo molto ingrossato e appuntito all’interno. 1. Integra. Superficie abrasa, lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigia a tratti lucente; sfiamma-

p – ceramica ture intorno al piede. Alt. 3,7; diam. orlo 8,3; diam. piede 4,4. N. 384. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra, orlo scheggiato. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pinkw). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,7; diam. orlo 7,6; diam. piede 3,9. N. 380. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a tratti iridescente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,3; diam. orlo 7,7; diam. piede 3,7. N. 455. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Priva del piede. Superficie ben conservata, con lievi scheggiature. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera molto coprente ed omogenea. Alt. mass. 4; diam. orlo 8,3. N. 840. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra, piede scheggiato. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,1; diam. orlo 6,8; diam. piede 4. N. 318. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. In due frammenti, priva di circa metà della vasca. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera poco coprente; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 7; diam. piede 3,9. N. 715. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente a tratti iridescente; sfiammature intorno al piede. Alt. 2,7; diam. orlo 6; diam. piede 3. N. 715. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Integra, piede scheggiato. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Conteneva un fr. di stelo di chiodo (?) di ferro. Alt. 2,6; diam. orlo 4,5; diam. piede 2,9. N. 312. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Intera. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e omogenea; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 2,5; diam. orlo 5; diam. Piede 2,7. N. 84. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8III Lc Orlo molto ingrossato e appuntito all’interno, piede a disco. 1. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente, a tratti iridescente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,6; diam. orlo 7,7; diam. piede 4,7. N. 316. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 3,3; diam. orlo 6; diam. piede 4,3. N. 704. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra. Superficie abrasa, lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 6/8 (reddish yellow). Vernice bruno-grigia opaca, con chiazze rosse dovute a difetti di cottura. Alt. 2,4; diam. orlo 4,2; diam. piede 3,5. N. 955/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 4. Integra. Superficie abrasa, lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente. Alt. 2,6; diam. orlo 3,7; diam. piede 2,6. N. 2100. Scavo 1988, Vano C, bothros 1; US 124. P8III Ld (Fig. 32) Orlo ripiegato all’interno e appuntito. 1. Integra. Superficie abrasa, lievemente scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-ne-

287

rastra opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 4,3; diam. orlo 9; diam. piede 4,2. N. 404. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Priva di una porzione della vasca e dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera opaca; colature intorno al piede. Alt. 3,7; diam. orlo 7,2; diam. piede 3,8. Sul fondo esterno, segno a croce graffito. N. 232. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra, piede scheggiato. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-nerastra opaca; parte inferiore della vasca e piede risparmiati con colature. Alt. 4,4; diam. orlo 9; diam. piede 4. N. 730. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Priva del piede, orlo scheggiato. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; sfiammature intorno al piede. Alt. mass. 4,4; diam. orlo 8,8. N. 2058. Scavo 1988, Recinto A; US 98. 5. Priva del piede, orlo molto scheggiato. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente, chiazze rosse all’esterno. Alt. mass. 3; diam. orlo 7,2. N. 766. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,2; diam. orlo 7,8; diam. piede 4,4. N. 246. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,3; diam. orlo 7,2; diam. piede 3,1. N. 112. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigio-nerastra lucente; sfiammature intorno al piede. Alt. 3,7; diam. orlo 7,3; diam. piede 4. N. 737. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-nera abbastanza lucente; linee di tornitura molto marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,2; diam. orlo 7,3; diam. piede 3,2. N. 175. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera poco lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 7; diam. piede 3,1. N. 724. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Integra. Superficie ben conservata con incrostazioni all’interno. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; sfiammature intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 6,9; diam. piede 3,1. Conteneva terra mista a carboncini. N. 2032. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 12. Integra. Superficie molto abrasa; vernice quasi del tutto caduta. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera opaca. Alt. 3,5; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,9. N. 759. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Integra. Superficie abrasa e con molte incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,1. N. 714. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Priva del piede, orlo scheggiato. Superficie abrasa e con molte incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente a tratti iridescente. Alt. mass. 2,7; diam. orlo 6,3. N. 229. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

288

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

15. Integra. Superficie abrasa e con molte incrostazioni. Argilla dura 10YR 8/6 (yellow). Vernice bruno-rossastra abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,6; diam. orlo 7,4; diam. piede 3,5. N. 213. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 16. Integra. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigia a tratti iridescente sfiammature all’esterno. Alt. 3,5; diam. orlo 7; diam. piede 3,1. N. 2010. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 17. Priva del piede. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 3; diam. orlo 6,6. N. 1374. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 18. Integra. Superficie molto abrasa; vernice quasi del tutto caduta all’esterno. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,2; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,8. N. 321. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 19. Integra. Superficie ben conservata, lievi scheggiature. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura molto marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt.3; diam. orlo 6; diam. piede 3,4. N. 953/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 20. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera abbastanza lucente con ampie zone grigie; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,4. N. 682. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 21. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 3,6; diam. orlo 7; diam. piede 3,7. N. 765. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 22. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,3; diam. orlo 7; diam. piede 4. N. 74. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 23. Priva di un’ampia porzione della vasca e dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,8; diam. orlo 7,5; diam. piede 3,7. N. 251. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 24. Ricomposta da due frammenti, fondo fessurato. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a tratti lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 6; diam. piede 3,4. N. 764. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 25. Piede staccato, superficie esterna molto scheggiata. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera a tratti lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,6; diam. orlo 6,≤2; diam. piede 3,3. N. 889. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 26. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con chiazze chiare all’esterno per difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,7; diam. orlo 7,8; diam. piede 4,2. N. 429. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 27. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; piede in parte risparmiato; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,3; diam. orlo 6,8; diam. piede 6,8. N. 749. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 28. Integra, piede scheggiato. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera all’esterno con ampie chiazze rosse; superficie rossa all’interno per difetti di cottura dovuti all’impilaggio; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,6; diam. orlo 6,8; diam. piede 3,8. N. 319. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

29. Priva del piede. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera all’esterno con ampie chiazze rosse; superficie rossa all’interno per difetti di cottura dovuti all’impilaggio; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 3,7; diam. orlo 7,1; diam. piede ric. 3,8. N. 490. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 30. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,5; diam. orlo 6,6; diam. piede 3,4. N. 80. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 31. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca quasi del tutto caduta; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,4; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,4. N. 320. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 32. Priva di un’ampia porzione dell’orlo. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca con chiazze chiare all’esterno per difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,3; diam. orlo 6,6; diam. piede 3,9. N. 641. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 33. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 6,2; diam. piede 3. N. 413. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 34. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente a tratti iridescente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 4,1; diam. orlo 8,3; diam. piede 3,3. N. 1968. Scavo 1988, Vano B; US 115. 35. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,1; diam. orlo 8,1; diam. piede 4,3. N. 76. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 36. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,2; diam. orlo 8,5; diam. piede 3,7. N. 1264. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 37. Integra, orlo scheggiato. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruno-nerastra opaca; parte inferiore dell’esterno della vasca e piede risparmiati, con colature; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 4; diam. orlo 7,8; diam. piede 3,9. N. 1029. Scavo 1988, Recinto A; US 71. 38. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,8; diam. orlo 7; diam. piede 3,7. N. 1845. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 39. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; sfiammature intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 7,6; diam. piede 3,9. N. 1967. Scavo 1988, Vano B; US 115. 40. Priva di un’ampia porzione dell’orlo e della vasca. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,3; diam. orlo 7,8; diam. piede 4. N. 494. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 41. Integra, scheggiata nella vasca e sull’orlo. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 2.5YR 7/4 (light reddish brown). Vernice grigia iridescente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,5; diam. orlo 7,1; diam. piede 3,2. N. 776. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 42. Integra. Superficie molto abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; sfiammature intorno al pie-

p – ceramica de. Alt. 3,2; diam. orlo 6,9; diam. piede 3,7. N. 1971. Scavo 1988, Vano B; US 115. 43. Integra. Superficie molto abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 3,6; diam. orlo 6,8; diam. piede 3,2. N. 452. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 44. Integra. Superficie estremamente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca, del tutto caduta; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,5; diam. orlo 6,1; diam. piede 3,7. N. 406. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 45. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca, con chiazze rosse all’esterno dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,8; diam. orlo 8,1; diam. piede 3,7. N. 971. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 46. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,6; diam. orlo 7,7; diam. piede 4. N. 174. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 47. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca e coprente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,8; diam. orlo 7,3; diam. piede 3,3. N. 164. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 48. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca, con ampie chiazze rosse all’esterno dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,7; diam. orlo 7,3; diam. piede 3,6. N. 269. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 49. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 7,5; diam. piede 3,7. N. 307. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 50. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,4; diam. orlo 6,8; diam. piede 3,7. N. 310. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 51. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nero-bluastra a tratti iridescente; linee di tornitura evidenti sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,4. N. 160. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 52. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,2; diam. orlo 6,4; diam. piede 3,5. N. 841. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 53. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,4; diam. orlo 6,4; diam. piede 3,4. N. 931. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 54. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 8/4 (pink). Vernice nera coprente e opaca; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 3,2; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,2. N. 902. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 55. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice grigia lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 6,8; diam. piede 3,5. N. 897. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 56. Ricomposta da quattro frammenti. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca e co-

289

prente, con chiazza chiara all’esterno dovuta a difetti di cottura; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 7,1; diam. piede 3,4. N. 31. Scavo 1988; US 42 (arature). 57. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,6; diam. orlo 6,6; diam. piede 2,8. N. 143. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 58. Priva di quasi tutto il piede e scheggiata nell’esterno della vasca. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,2; diam. orlo 6. N. 885. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 59. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,3. N. 850. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 60. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,2; diam. orlo 6,7; diam. piede 2,8. N. 848. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 61. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,4; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,3. N. 157. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 62. Integra. Superficie lievemente abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente, con chiazza rossa all’esterno per difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,3. N. 849. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 63. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca, con chiazze chiare all’esterno dovute a difetti di cottura. Alt. 3,5; diam. orlo 6,3; diam. piede 3,5. N. 131. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 64. Priva del piede e di una porzione inferiore della vasca. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca e coprente. Alt. mass. 3,7; diam. orlo 7. N. 184. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 65. Priva del piede, orlo ampiamente scheggiato. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca e coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 3,1; diam. orlo 7,2; diam. piede ric. 3,4. N. 290. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 66. Priva del piede. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca e coprente; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 2,7; diam. orlo 6,1; diam. piede ric. 3. N. 309. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 67. Priva del piede e di una porzione del fondo. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca e coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. mass. 2,6; diam. orlo 6,2. N. 308. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 68. Lacunosa (ne rimane solo metà). Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigio-nerastra abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4; diam. orlo 8,2; diam. piede 3,8. N. 64. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 69. Lacunosa (ne rimane solo metà). Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna opaca. Alt. 4,1; diam. orlo 8,5; diam. piede 4,1. N. 63. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 70. Piede ricomposto. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente; linee

290

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,3; diam. orlo 6,2; diam. piede 3,5. N. 2016. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 71. Ricomposta da tre frammenti, priva di una piccolissima porzione della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente, omogenea e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; parte inferiore dell’esterno della vasca e piede risparmiati. Alt. 3,9; diam. orlo 8,1; diam. piede 3,3. N. 1956. Scavo 1988, Vano B; US 95. 72. Integra. Superficie lievemente abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca con chiazze grigie all’esterno dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,4; diam. orlo 6,3; diam. piede 3,2. N. 333. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 73. Lacunosa (rimangono due frammenti combacianti che ricompongono circa 1/3). Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con ampie chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. 2,7; diam. orlo 7; diam. piede 2,4. N. 334. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 74. Frammentaria e priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca coprente. Alt. 4,2; diam. orlo 8,6; diam. piede 4,2. N. 3. Scavo 1988; US 41 (humus). 75. Frammentaria e priva di una piccola porzione dell’orlo. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 2.5YR 7/6 (light red). Vernice nerastra poco lucente. Alt. 3,6; diam. orlo 7,2; diam. piede 3,2. N. 618. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 76. Ricomposta da due frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornituta marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,8; diam. orlo 6,5; diam. piede 3,3. N. 773. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 77. Ricomposta da due frammenti. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca con ampie zone rosse dovute a difetti di cottura; parte inferiore dell’esterno della vasca e piede risparmiati. Alt. 4,1; diam. orlo 7,4; diam. piede 3,5. N. 95. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 78. Priva di una porzione della vasca e del piede. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 5YR 6/4 (light reddish brown). Vernice bruno-nerastra opaca con sfiammature. Alt. mass. 2,9; diam. orlo 7,2. N. 144. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 79. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4; diam. orlo 8,4; diam. piede 3,6. N. 1181. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 80. Ricomposta da vari frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera coprente e omogenea; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,5; diam. orlo 7,1; diam. piede 3,1. N. 324. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 81. Ricomposta da quattro frammenti, priva del fondo e del piede (apparentemente tagliato di netto. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera coprente, omogenea e abbastanza lucente. Alt. mass. 3,4; diam. orlo 6,5. N. 1925. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 82. Priva di un’ampia porzione della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,4; diam. orlo ric. 8; diam. piede 3,6. Nella vasca, segno a croce graffito. N. 1993. Scavo 1988, Vano B; US 95. 83. Lacunosa (rimane circa metà della vasca, priva del piede). Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 2,9; diam. orlo 6,1. N. 570. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

84. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,8; diam. orlo 6,7; diam. piede 3,9. Conteneva terra mista a carboncini. N. 2031. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 85. Fr. dell’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. mass. 3,2. N. 261. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 86. Priva del piede e di circa un terzo della vasca. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. mass. 4,2; diam. orlo 7,7. N. 228. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 87. Conservata per circa un terzo. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. 4; diam. orlo 6; diam. piede 3,5. N. 1642. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. 88. Frammento di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigia opaca. Alt. mass. 3,2; diam. 7. N. 1400. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 89. In frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 3,6; diam.orlo 7,4; diam. piede 3,8. N. 736. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 90. In due frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca all’esterno, grigia all’interno. Alt. 3,8; diam.orlo 7,4; diam. piede 3,9. N. 466. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 91. In frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 3,7; diam.orlo 7; diam. piede 3,7. N. 800. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 92. Ricomposta da due frammenti. Superficie scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 3,8; diam.o rlo 8,5; diam. piede 3,8. N. 1213. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 93. Ricomposta da tre frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice rosso-bruna coprente. Alt. mass. 3; diam. orlo 7,5. N. 1887. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. 94. Ricomposta da tre frammenti, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. 3, 2; diam. orlo 9. N. 1744. Scavo 1988; US 95. 95. Priva di circa metà della vasca. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 3,9; diam. orlo 7,8. N. 2/1/85. Scavo 1985; US 1 (humus). 96. Conservata per circa un terzo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 3,5; diam. orlo 7. N. 943. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 97. Priva di più di metà della vasca e del piede. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. mass. 2,5; diam. orlo 7,5. N. 1288. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 98. Integra. Superficie con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente. Alt. 3,1; diam. orlo 4,8; diam. piede 3. N. 2007. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 99. Integra. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,1; diam. orlo 4,9; diam. piede 2,8. N. 2189. Scavo 1988, Vano C; US 135. 100. Priva di gran parte del piede, orlo ed esterno della vasca scheggiati. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura visibili sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,8; diam. orlo 5; diam. piede 2,5. N. 2035. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

p – ceramica 101. Integra. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,3; diam. orlo 4,7; diam. piede 2,6. N. 322. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 102. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna coprente; linee di tornitura visibili sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,4; diam. orlo 4,6; diam. piede 2,7. N. 223. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 103. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,3; diam. orlo 4,5; diam. piede 3. N. 702. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 104. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente con ampia chiazza rossa all’esterno dovuta a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,3; diam. orlo 4,3; diam. piede 2,68. N. 185. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 105. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,6; diam. orlo 4,5; diam. piede 2,6. N. 48. 106. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; linee di tornitura visibili all’interno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,5 diam. orlo 4,3; diam. piede 2,7. N. 785. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 107. Priva di circa metà del piede, esterno della vasca ampiamente scheggiato. Superficie molto abrasa e scheggiata. Argilla dura e ricca di inclusi 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera. Alt. 2,5; diam. orlo 4,4; diam. piede 2,9. N. 689. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 108. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,4; diam. orlo 4,5; diam. piede 2,3. N. 903. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 109. Integra, orlo scheggiato. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rossastra coprente con chiazze nere; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 2,5; diam. orlo 4; diam. piede 2,6. N. 145. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 110. Integra, piede scheggiato. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera con ampie chiazze rosse dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,4; diam. orlo 3,8; diam. piede 2,4. N. 107. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 111. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente a tratti iridescente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,2; diam. orlo 4,8; diam. piede 2,6. N. 716. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 112. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice marrone-nerastra molto lucente all’esterno; linee di tornitura marcate all’esterno; sfiammature intorno al piede. Alt. 2,5; diam. orlo 4,8; diam. piede 3. N. 834. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 113. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 2,4; diam. orlo 4,8; diam. piede 3,1. N. 165. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 114. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra opaca; linee di tornitura

291

marcate all’esterno. Alt. 2,2; diam. orlo 4,7; diam. piede 3. N. 860. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 115. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opacae; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,5; diam. orlo 4,9; diam. piede 2,5. N. 224. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 116. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera iridescente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno. Alt. 2,7; diam. orlo 4,2; diam. piede 2,7. N. 772. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 117. In molti frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 1,8; diam. orlo 3. N. 821. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 118. In due frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice rosso-bruna opaca. Alt. mass. 2,5; diam. orlo 4. N. 7971/90/204. Scavo 1990; US 204. 119. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 2,3; diam. orlo 5,4; diam. piede 2,8. N. 342. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 120. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3; diam. orlo 5,9; diam. piede 3. N. 80. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 121. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera coprente. Alt. 3,5; diam. orlo 6,8; diam. piede 3,8. N. 233. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 122. Intera. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna coprente e omogenea, difetti di cottura; segni di presa ad occhio intorno al piede. Alt. 3,5; diam. Orlo 7,2; diam. piede 3,2. N. 542. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 123. Intera. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e omogenea. Alt. 3,8; diam. orlo 7,3; diam. piede 4. N. 311. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8III Le Orlo ripiegato all’interno e appuntito, piede a listello modanato. 1. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera abbastanza lucente, quasi del tutto caduta. Alt. 3,6; diam. orlo 6,1; diam. piede 4. N. 786. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8III Lf (Fig. 32) Orlo molto ingrossato e arrotondato anche all’interno. 1. Integra. Superficie ben conservata, lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente; sfiammature intorno al piede. Alt. 4,1; diam. orlo 10,1; diam. piede 4. Contiene terra mista ad ossa calcinate. N. 1843. Scavo 1988; US 95. 2. Piede scheggiato. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,7; diam. orlo 5,5; diam. piede 3. N. 2181. Scavo 1988, Vano C; US 135. 3. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente a tratti iridescente; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,9; diam. orlo 4; diam. piede 2,6. N. 405. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8III Lg Orlo arrotondato e internamente verticale. 1. Integra. Superficie ben conservata, lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 3,5; diam. orlo 7,2; diam. piede 3,2. N. 430. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

292

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

2. Priva di un’ampia porzione della vasca e del piede. Superficie molto scheggiata. Argilla dura 10YR 6/4 (light yellowish brown). Vernice nera coprente e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. mass. 3,2; diam. orlo 7. N. 443. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Due frammenti di orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna coprente. Alt. mass. 2,8; diam. orlo 7. Nn. 3018/89/161; 4659/89/185. Scavo 1989; US 161 e 185. 4. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera spessa, coprente e abbastanza lucente; linee di tornitura marcate sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 2,9; diam. orlo 4,8; diam. piede 2,6. N. 954/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8III Lh Orlo verticale, vasca con profilo esterno carenato. 1. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca con ampie chiazze chiare; superficie interna risparmiata. Alt. 4,1; diam. orlo 9,4; diam. piede 4. N. 214. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra, orlo scheggiato. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nerastra opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,2; diam. orlo 8,9; diam. piede 4,5. N. 976. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,6; diam. orlo 9,2; diam. piede 4,5. N. 1247. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 4,3; diam. orlo 8,8; diam. piede 4,5. N. 963. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca a tratti iridescente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,3; diam. orlo 8,5; diam. piede 3,7. N. 977. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Integra. Superficie con molte incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,2; diam. orlo 8,4; diam. piede 3,7. N. 1225. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 7. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink) - 7/6 (reddish yellow). Vernice bruno-nerastra opaca, con ampie chiazze rosse dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 3,7; diam. orlo 8,4; diam. piede 3,5. N. 1263. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 8. Ricomposta da alcuni frammenti e priva di una piccola porzione della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca, con ampie chiazze rossastre e grigie dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,4; diam. orlo 8,1; diam. piede 4,4. N. 108/5/85. Scavo 1985, intercapedine; US 5. P8III M (Fig. 32) Coppa con orlo arrotondato, bassa vasca profonda a profilo con inflessione brusca, fondo esterno ombelicato, piede ad anello. Metà iii sec. a.C. 1. Priva di un’ampia porzione della vasca e dell’orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/8 (reddish yellow). Ver-

nice nera coprente e abbastanza lucente, a tratti iridescente. Alt. 4,9; diam. piede 4,6. Nella vasca, al centro, rosetta a 13 petali intorno alla quale, disposti radialmente, sono cinque stampigli a foglia d’edera; intorno, rotellature. N. 4371/89/ 183. Scavo 1989, Area D; US 183. P8III N (Fig. 32) Coppetta con orlo arrotondato, vasca profonda a profilo con inflessione brusca, fondo esterno ombelicato, piede ad anello. Prima metà iii sec. a.C. 1. Integra. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 5; diam. orlo 9,4; diam. piede 3,7. Nella vasca, al centro, grande segno a croce graffito. N. 111. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca; ampie zone rosse sia all’interno che all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,7; diam. orlo 8,9; diam. piede 4,2. N. 536. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca; chiazze rosse sia all’interno che all’esterno; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 9,5; diam. piede 4. N. 392. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-nerastra lucente, a tratti iridescente; disco di impilaggio all’interno; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. 5,3; diam. orlo 9; diam. piede 4. N. 690. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra. Superficie abrasa e con scheggiature. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice grigia all’interno, nera all’esterno, segni di presa intorno al piede. Alt. 4,4; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,5. N. 271. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integra. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; cerchio di tornitura all’interno; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,8; diam. orlo 9,2; diam. piede 4,6. N. 222. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integra. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente, con chiazza grigia all’interno; cerchio di tornitura all’interno; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,6; diam. orlo 8,7; diam. piede 3,6. N. 286. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Integra, fessurata. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente; cerchio di tornitura all’interno. Alt. 5; diam. orlo 9; diam. piede 3,8. N. 71. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Orlo scheggiato. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 4,5; diam. orlo 9; diam. piede 3,4. All’interno, segno a croce graffito. N. 72. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Priva del fondo esterno e del piede. Superficie scheggiata, abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 8/3 (pink). Vernice bruno-nerastra opaca; linee di tornitura marcate all’esterno. Alt. mass. 3,6; diam. orlo 9,1. N. 890. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Integra. Superficie molto abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice grigio-bruna opaca. Alt. 5,5; diam. orlo 9,6; diam. piede 4,5. N. 304. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

p – ceramica 12. Frammentaria, priva di parte dell’orlo e della vasca. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera con ampie chiazze rosse sia all’interno che all’esterno dovute a difetti di cottura; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,5; diam. orlo 9,8; diam. piede 4,2. N. 169. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Frammentaria, priva di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie molto abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,2; diam. orlo 4,5; diam. piede 9,2. N. 104. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Priva di circa 1/3 dell’orlo e della vasca. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,3; diam. orlo 9,3; diam. piede 3,4. N. 103. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 15. Ricomposta da tre frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 4,5; diam. orlo 8,9; diam. piede 3,5. N. 617. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 16. Ricomposta da due frammenti. Superficie molto abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente, con chiazza rossa all’esterno. Alt. 4,3; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,4. N. 146. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 17. Piede scheggiato. Superficie molto abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5; diam. orlo 8,9; diam. piede 4,2. N. 109. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 18. Frammentaria, priva di una porzione dell’orlo e della vasca. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigia lucente con zone rosse sia all’interno che all’esterno dovute all’impilaggio. Alt. 4,2; diam. orlo 8,9; diam. piede 4. N. 616. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 19. Ricomposta da due frammenti, priva di una piccola porzione dell’orlo e della vasca. Superficie abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,1; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,5. N. 892. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 20. Priva di circa metà della vasca. Superficie molto abrasa, scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,5; diam. orlo 10; diam. piede 5,2. N. 775. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 21. Priva di una piccola porzione dell’orlo, ampie scheggiature nella vasca e nel piede. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice rossa coprente e lucente. Alt. mass. 5,2; diam. orlo 9,4; diam. piede 4,5. N. 115. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 22. Integra. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice rossa coprente e lucente. Alt. 5,3; diam. orlo 9,6; diam. piede 4,6. N. 209. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 23. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 5; diam. orlo 9,5; diam. piede 4. Nella vasca, al centro, grande segno a croce graffito. N. 121. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 24. Integra. Superficie abrasa e scheggiata. Argilla dura 7.5YR 8/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 4,5; diam. orlo 9,1; diam. piede 3,5. N. 275. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

293

P8III O Coppetta con orlo arrotondato, vasca profonda a profilo convesso continuo, fondo esterno ombelicato, piede ad anello. Prima metà iii sec. a.C. 1. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente; linee di tornitura marcate all’esterno; segni di presa intorno al piede. Alt. 5,3; diam. orlo 9,6; diam. piede 4,8. N. 611. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Superficie molto abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca. Alt. 5,2; diam. orlo 9,3; diam. piede 4,1. N. 390. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca, con ampie zone chiare per difetti di cottura. Alt. 4,3; diam. orlo 8,5; diam. piede 3,4. N. 250. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Frammentaria, priva del piede e di parte della vasca. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca, con ampie zone chiare per difetti di cottura. Alt. mass. 4,6; diam. orlo 9,8. N. 328. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 5; diam. orlo 9,2; diam. piede 4. N. 609. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integra. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. 5,5; diam. orlo 9,7; diam. piede 5. N. 612. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Forse avvicinabili a questo tipo: 7. Tre frammenti di orlo. Superficie scheggiata e con incrostazioni. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca con ampie chiazze rosse per difetti di cottura. Diam. piede 4,3. N. 330. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8III P (Tav. cxxxiv; Fig. 33) Forma aperta con fondo esterno ombelicato, piede a listello. 300±20 a.C. 1. Frammento di fondo con il piede. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; disco di impilaggio all’interno. Alt. mass. 2,7; diam. piede 5. Nella vasca, intorno, rotellature; al centro, cinque stampigli a palmetta con sette petali, disposti irregolarmente intorno ad una H centrale a rilievo ottenuta a stampo. N. 1135/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. De Lucia Brolli 1990a, p. 192.

P8IIIfr – Frammenti di coppe di tipo non identificabile P8IIIfr1. 3 frr. di orlo dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice bruna coprente. N. 1133/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. L’esemplare P8IIIfr1 è attribuibile al genere Morel 1300 (“bordi incurvati”). P8IIIfr2. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4396/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

294

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

L’esemplare P8IIIfr2 può essere ricondotto al genere Morel 1500 (“bordi ispessiti”). P8IIIfr3. 1 fr. di orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr4. 1 fr. di orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 3828/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P8IIIfr5. 1 fr. di orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 3838/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P8IIIfr6. 1 fr. di orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 2648/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P8IIIfr7. 1 fr. di orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 2931/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P8IIIfr8. 1 fr. di orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8IIIfr9. 1 fr. di orlo e uno di piede ad anello pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice rossastra. Nn. 9570, 9572/90/221. Scavo 1990, settore II; US 221. I frammenti P8IIIfr3-9 sono ascrivibili al genere 1600 della classificazione di Morel (“bordi tormentati”). P8IIIfr10. 11 frr. orlo e vasca dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1164. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr11. 4 frr. orlo e vasca dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1010/22/86. Scavo 1986, area N; US 22. P8IIIfr12. 4 frr. orlo e vasca dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 352/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8IIIfr13. 8 frr. orlo, vasca e piede dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1316. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P8IIIfr14. 2 frr. orlo, vasca e piede dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 587. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr15. 4 frr. orlo, vasca e piede dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1277. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr16. 4 frr. orlo, vasca e piede dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1275. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr17. 15 frr. orlo, vasca e piede dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2039. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8IIIfr18. 5 frr. orlo e vasca dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2050. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8IIIfr19. 2 frr. orlo e vasca dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. superficiale. P8IIIfr20. 3 frr. di orlo, pareti e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 643. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr21. 3 frr. di orlo, pareti e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 582. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr22. 8 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 118. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr23. 5 frr. di orlo, pareti e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 615. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr24. 8 frr. pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 6. Scavo 1988; US 41 (humus).

P8IIIfr25. 10 frr. orlo, vasca e piede dello stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 349/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8IIIfr26. 1 fr. orlo. Argilla chiara. Vernice nera coprente. N. 360. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. P8IIIfr27. 1 fr. di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1403a. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr28. 18 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr29. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1985, US 5. P8IIIfr30. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1990, US 202 (arature). P8IIIfr31. 8 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1990, US 204. P8IIIfr32. 6 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, US 1019. P8IIIfr33. 2 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1996, US 1074. P8IIIfr34. 210 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Prov.: US 2, 3, 5, 7, 18, 27, 38, 39, 58, 81, 91, 95, 101, 138, 152, 161, 161A, 166, 166A, 170, 176, 182, 183, 202; scavo 1990, sporadico. I frammenti P8IIIfr10-34 sono da attribuire al Genere Morel 2600 (“parete a curva e contro-curva”). P8IIIfr35. (Tav. XXIII) 11 frr. di coppetta con linea graffita sul fondo interno. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1648. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8IIIfr36. Numerosi frr. minuti di orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare (non ricomponibile e lacunoso). Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 650. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr37. 4 frammenti di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 4656/89/1854658/89/185; 4660/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P8IIIfr38. 3 frr. orlo pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 13. Scavo 1988; US 41 (humus). P8IIIfr39. 2 frr. orlo pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 10. Scavo 1988; US 41 (humus). P8IIIfr40. 3 frr. orlo pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1093/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr41. 5 frr. orlo pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1068/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr42. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Scavo 1996, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8IIIfr43. 4 frr. orlo e piede pertinenti allo stesso esemplare. Ddiam. piede 3,9. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 282. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr44. 8 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare, con rotellature all’interno. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 2089. Scavo 1988; US 42 (arature). P8IIIfr45. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 587. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr46. 7 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1644. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8IIIfr47. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1692. Scavo 1988, Recinto A; US 66. P8IIIfr48. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 7. Scavo 1988; US 41 (humus).

p – ceramica P8IIIfr49. 9 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 2197. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P8IIIfr50. 5 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 38. Scavo 1988; US 42 (arature). P8IIIfr51. 18 frr. e schegge orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1765. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8IIIfr52. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1863. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. P8IIIfr53. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1941. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8IIIfr54. 4 frammenti di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 41/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). P8IIIfr55. 6 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1009/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr56. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1085. Scavo 1988, Recinto A; US 66. P8IIIfr57. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1064/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr58. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4. Scavo 1988; US 41 (humus). P8IIIfr59. 4 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1506. Scavo 1988; US 148. P8IIIfr60. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1079/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr61. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1048/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr62. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1069/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr63. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1030/22. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr64. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1099/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr65. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1090/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr66. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3317/23/86. Scavo 1986; US 23. P8IIIfr67. 3 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 364/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8IIIfr68. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 196/13/85. Scavo 1985; US 13. P8IIIfr69. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 363/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature).

295

P8IIIfr70. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 361/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8IIIfr71. 2 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2257. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P8IIIfr72. 15 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1311. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr73. 2 frr. orlo e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2163. Scavo 1988, Vano C; US 95. P8IIIfr74. 6 frr. orlo e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1883. Scavo 1988; US 95. P8IIIfr75. 7 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1505. Scavo 1988; US 148. P8IIIfr76. 6 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1328. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P8IIIfr77. 6 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1085/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IIIfr78. 4 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1295. Scavo 1988, Recinto A; US 68. P8IIIfr79. 5 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1195. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr80. 9 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1166. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr81. 9 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1589. Scavo 1988; US 148. P8IIIfr82. 10 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1591. Scavo 1988; US 148. P8IIIfr83. 7 frr. orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2049. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8IIIfr84. 7 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2048. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8IIIfr85. 8 frr. di orlo e pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1958. Scavo 1988, Vano B; US 95. P8IIIfr86. 6 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2240. Scavo 1988, Vano C; US 42. P8IIIfr87. 8 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. P8IIIfr88. 5 frr. orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2106. Scavo 1988, Vano C, bothros 2; US 128. Attaccano con 5 frr di orlo e pareti. N. 2129. Scavo 1988, Vano C, bothros 2; US 130. P8IIIfr89. 3 frr. di orlo e pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 364. Scavo 1988, intercapedine; US 62. P8IIIfr90. 4 frr. di orlo e pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 600. Scavo 1988; US 42 (arature).

296

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P8IIIfr91. 5 frr. di orlo e pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1337. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P8IIIfr92. 6 frr. di orlo e pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1833. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8IIIfr93. 2 frr. di orlo e pareti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1646. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8IIIfr94. 3 frr. di orlo pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1799. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8IIIfr95. 10 frr. di orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1059. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr96. 2 frr. di orlo e fondo con il piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 998. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr97. 4 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 873. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8IIIfr98. 3 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1647. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8IIIfr99. 3 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1397. Scavo 1988; US 82. P8IIIfr100. 2 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1643. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8IIIfr101. 6 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1409. Scavo 1988; US 42 (arature). P8IIIfr102. 12 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1197. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr103. 7 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera iridescente. N. 1803. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8IIIfr104. 4 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera iridescente. N. 1782. Scavo 1988, Recinto A; US 107. P8IIIfr105. 3 frr. di orlo e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa. Vernice rossa. N. 1002. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8IIIfr106. 7 frr. coppetta con piede a listello modanato e tracce di stampiglio centrale illeggibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1834. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8IIIfr107. 2 frr. orlo distinto e ingrossato. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 4382/89/152; 4383/89/152. Scavo 1988, Area D; US 152 (arature). P8IIIfr108. 3 frr. di orlo. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 5137/89/194, 5138/89/194, 5142/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P8IIIfr109. 175 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1986, Area esterna nord; US 5. P8IIIfr110. 19 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1986; US 86. P8IIIfr111. 5 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1985; US 13. P8IIIfr112. 7 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1985; US 1.

P8IIIfr113. 9 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1990; US 202 (arature). P8IIIfr114. 18 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1990; US 204. P8IIIfr115. 2 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. P8IIIfr116. 19 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8IIIfr117. 7 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995; US 1019. P8IIIfr118. 4 frr.di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1992; US 1005. P8IIIfr119. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1992; US 224. P8IIIfr120. 3 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. C8/W 25/10/89. Scavo 1989, Area D; US 161. P8IIIfr121. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. US 66. P8IIIfr122. 244 frr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. UUSS 1, 2, 3, 5, 7, 9, 13, 22, 27, 31, 41, 42, 48, 50, 58, 62, 66, 81, 82, 94, 95, 101, 104, 136, 138, 146, 147, 151, 152, 155, 160A, 161, 161A, 162, 166, 166A, 167, 176, 180, 183, 190, 200, 201, 220, 1019, 1074, sporadici 1985; B7/Nord-Ovest, Vano B. I frammenti di coppe P8IIIfr35-122 rientrano nel genere Morel 2700 (“bordi rientranti”).

P8IV – Coppe con anse verticali È rappresentato solo un esiguo numero di esemplari di coppe con anse verticali, di tipologia e produzione e cronologia differenti. Il tipo P8IVA, con anse modanate e vasca a profilo convesso, vicino alla serie Morel 3151,1430 è attribuibile all’atelier 1+5, produzione probabilmente laziale, mentre il tipo P8IVB (serie Morel 3212)1431 trova confronti in produzioni della Sicilia e della Calabria meridionale. Ad un orizzonte cronologico più recente fa riferimento il tipo P8IVC, vicino alla serie Morel 3221,1432 da accostare alla campana A. P8IVA Coppa a profilo convesso, anse verticali a nastro tricostolato con fascia orizzontale tricostolata sovrapposta che si diparte dall’orlo. 260±20 a.C. 1. Frammento di ansa con attacco all’orlo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. mass. 3,3. N. 1170/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8IVB Coppa con orlo arrotondato, anse verticali ad anello a nastro costolato impostate sull’orlo, corpo a profilo convessoconcavo, piede a campana esternamente modanato. Secondo quarto del iii sec. a.C. 1. Ricomposta da alcuni frammenti, lacunoso nel corpo, privo di un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera lucente. Alt. all’orlo

1430 Morel 1981, pp. 251-252. 1431 Morel 1981, pp. 255-256. 1432 Morel 1981, p. 256.

p – ceramica 6; alt. alle anse 8,3; diam. orlo 10,3; diam. piede 4,8. N. 965/22/ 86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. Forse ascrivibili a questo tipo: 2. Quattro frammenti di orlo con attacco superiore e inferiore di un’ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. cons. 3,2. N. 3320/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P8IV C Coppa con orlo appuntito distinto da linea incisa, anse verticali a doppio bastoncello impostate sull’orlo, corpo a profilo convesso-concavo con carena evidenziata da linee parallele incise. Secondo quarto ii sec. a.C. 1. Frammento della vasca con un’ansa. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. mass. cons. 4,8. N. 384/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature).

P8V – Craterischi Solo un esemplare lacunoso e pochi altri frammenti propongono la forma del craterisco, di un tipo (specie Morel 3510)1433 accostabile ad una produzione dell’Etruria settentrionale, forse alla fabbrica di Malacena, cui rimandano del resto le caratteristiche della vernice. P8V A Craterisco con alto collo distinto, anse verticali a doppio bastoncello che si dipartono dalla spalla, vasca emisferica. 250±30 a.C. 1. Ricomposto da vari frammenti, rimane il collo con attacco della vasca e di un’ansa. Superficie scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. mass. cons. 10,3. N. 1728. Scavo 1988; US 66. Forse pertinenti a questo tipo: 2. Frammento di ansa a doppio bastoncello. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. cons. 3,5. N. 1578. Scavo 1988; US 42 (arature). 3. Frammento di ansa a doppio bastoncello con nodo piano. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. cons. 3. N. 2199. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 4. Due frammenti di ansa a doppio bastoncello con nodo piano. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. cons. 5,5. N. 390. Scavo 1986; US 18 (arature).

P8VI – Kantharoi È pervenuto un solo kantharos (tipo P8VI A) peraltro in condizioni frammentarie, forse da accostare alla specie Morel 37201434 di produzione etrusco-meridionale, ed altri esemplari che possiamo definire coppe-kantharoi (tipo P8VI B, vicino alla specie Morel 3751),1435 da attribuire a produzione laziale. 1433 Morel 1981, pp. 265-266. 1434 Morel 1981, pp. 283-284. 1435 Morel 1981, pp. 285-286.

297

Sono inoltre attestati alcuni frammenti (P8VIfr) per i quali lo stato di conservazione non consente un inquadramento tipologio più puntuale. P8VI A Kantharos con alto collo non distinto (?), anse verticali a doppio bastoncello annodato impostate poco al di sotto dell’orlo. Seconda metà del iv sec. a.C. 1. Tre frammenti non combacianti, pertinenti alla porzione superiore del vaso con un’ansa e l’attacco dell’altra. Superficie scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente; linee di tornitura marcate all’interno. Alt. mass. cons. 5; diam. orlo 6,8. N. 1209. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8VI B (Fig. 33) Coppa-kantharos con orlo rientrante ingrossato e arrotondato, vasca più o meno profonda, anse verticali sormontanti a nastro liscio, insellato o tricostolato impostate ad anello sull’orlo, piede a tromba con sottile risega. Intorno al 300 a.C. 1. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera opaca con chiazze rosse per difetti di cottura. Alt. 6,8; diam. orlo 11,6; diam. piede 5,2. N. 1145. Scavo 1988, Recinto A; US 66. 2. Ricomposta da vari frammenti. Superficie abrasa e con incrostazioni. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente e abbastanza lucente con segni dell’impilaggio sul fondo interno. Alt. 6,5; diam. orlo 11,2; diam. piede 4,8. N. 3308/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. Probabilmente ascrivibili a questo tipo: 3. Rimane solo un’ansa con l’attacco dell’orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 6/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. cons. 4,3. N. 385/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). 4. Rimane solo un’ansa con l’attacco dell’orlo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e lucente. Alt. mass. cons. 5,5. N. 3330/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 5. Rimane solo un’ansa con l’attacco dell’orlo. Superficie molto abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera quasi del tutto caduta. Alt. mass. cons. 3,9. N. 2101. Scavo 1988; US 42 (arature). 6. Frammento di orlo con attacco superiore di un’ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente. Alt. mass. cons. 2,1. N. 3319/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Frammento di orlo con attacco superiore di un’ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca coprente. Alt. mass. cons. 3,8. N. 3331/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 8. Frammento dell’orlo con l’ansa lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera coprente opaca. Alt. mass. cons. 3,8. N. 41. Scavo 1988; US 42 (arature).

P8VIfr – Frammenti di kantharoi di tipo non identificabile P8VIfr1. 1 fr. di orlo con attacco di un’ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1021:. Scavo 1988, Recinto A; US 77.

298

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P8VIfr2. 4 frr. di orlo con attacco di un’ansa. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente. N. 2193. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

P8VII – Kylikes La forma è documentata con due tipi: l’uno (tipo P8VII A), vicino alla serie Morel 4261,1436 richiama esemplari di produzione dell’Italia meridionale derivati da prototipi attici, mentre l’altro (tipo P8VII B: serie Morel 4111)1437 è certamente attribuibile all’atelier des anses en oreille, localizzata nell’area di Bolsena. Alcuni frammenti, perlopiù di anse (P8VIIfr) sono pertinenti a kylikes delle quali non è possibile specificare la tipologia. P8VII A (Fig. 33) Kylix con orlo lievemente estroflesso, anse orizzontali a bastoncello impostate obliquamente e piegate ad angolo, vasca a profilo concavo-convesso, alto piede strombato a volte modanato. IV sec. a.C. (seconda metà?). 1. Priva di un’ansa, altra ansa staccata. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera uniforme e lucente. Alt. 4,9; diam. orlo 10,2; diam. piede 4,2. N. 671. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Priva di un’ansa, altra ansa staccata. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera iridescente. Alt. 5; diam. orlo 10,8; diam. piede 4,7. N. 1736. Scavo 1988; US 95. 3. Rimane solo il fondo con lo stelo. Superficie interna abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente. Alt. mass. 5,9. N. 1830. Scavo 1988, Recinto A; US 94.

5. Quattro frammenti di ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Lungh. mass. cons. 5,9. N. 3333/89/166-3335/89/166, 3337/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Frammento di ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Lungh. mass. 4,2. N. 1195/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 7. Frammento di ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Lungh. mass. 3,2. N. 1194/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 8. Frammenti di orlo con porzioni delle anse. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nerastra coprente. Largh. mass. 6,5. N. 1016/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 9. Frammenti di orlo con porzioni delle anse. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. mass. 1,8. N. 1018/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 10. Frammento di ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia coprente. Lungh. mass. 2,5. N. 3652/5/86. Scavo 1986; US 5.

P8VIIfr – Frammenti di kylikes di tipo non identificabile P8VIIfr1. 2 frr. orlo e attacco dell’ansa orizzontale. Argilla rosa. Vernice nera opaca. N. 1020/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8VIIfr2. 4 frr. orlo, vasca con attacco delle anse e piede pertinenti allo stesso esemplare. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039.

P8VIII – Skyphoi Forse pertinente a questo tipo: 4. In numerosi frammenti non ricomponibili. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice grigio-nerastra a tratti lucente. Alt. mass. 5,9. N. 966/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8VII B (Fig. 33) Kylix con orlo arrotondato, anse orizzontali ad orecchia, vasca con angolo pronunciato, piede ad anello, fondo esterno ombelicato. Fine iii-prima metà ii sec. a.C. 1. Si conserva circa metà del vaso. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia iridescente. Alt. 4; diam. orlo 12,8; diam. piede 4,6. N. 2132. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 2. Rimane solo un’ansa con l’attacco dell’orlo (forse pertinente al n. 1?). Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia iridescente. Alt. mass. cons. 1,6. N. 3335/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 3. Frammenti del fondo e delle due anse con breve tratto di orlo. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia iridescente. Alt. mass. 2,8. N. 2238. Scavo 1988, Vano C; US 42. 4. Frammento di ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia coprente. Alt. mass. 3,2. N. 1017/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 1436 Morel 1981, p. 300. 1437 Morel 1981, p. 289.

Tutti di produzione locale sono gli skyphoi miniaturistici, documentati con tre tipi che corrispondono alle serie Morel 4343, 4353 e 4373,1438 con profilo più o meno sinuoso, anse impostate orizzontalmente o ripiegate verso l’alto, piede ad anello oppure campaniforme e modanato. Le dimensioni sempre ridotte – altezza tra i 5 e i 9 cm – e le caratteristiche tecniche – argilla ben depurata rosata, vernice coprente, opaca e con difetti di cottura – accomunano i tipi individuati, così come i frammenti (P8VIIIfr), anch’essi pertinenti ad esemplari miniaturistici. P8VIII A (Fig. 34) Skyphos con orlo appuntito, anse orizzontali a bastoncello, corpo campaniforme, piede ad anello. Ultimo quarto del iv sec. a.C. 1. Integro. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca molto coprente. Alt. 4,6; diam. orlo 4,6; diam. piede 2,4. N. 922. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 2. In tre frammenti non combacianti, privo della parte superiore del corpo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 6/6 (reddish yellow). Vernice nera lucente all’esterno; vernice rossa lucente all’interno; chiazze rossastre per difetti di cottura. Alt. mass. cons. 6,3; diam. piede 3,8. N. 2720/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 1438 Morel 1981, rispettivamente alle pp. 308, 308-309, 311.

p – ceramica 3. Privo della parte superiore del corpo. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca a chiazze per difetti di cottura. Alt. mass. cons. 5,1; diam. piede 4. N. 3536/38/86. Scavo 1986, Recinto A; US 38. 4. Ricomposto da tre frammenti, privo di più di metà del corpo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Superficie interna a vernice nera con orlo risparmiato; superficie esterna con vernice nera opaca a chiazze per difetti di cottura. Alt. mass. cons. 7,7. N. 168. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammento dell’orlo con ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 2.5YR 7/6 (light red). Superficie abrasa; vernice nera opaca. Alt. mass. cons. 4,3. N. 339. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8VIII B Skyphos con orlo lievemente estroflesso, anse a bastoncello, corpo campaniforme a profilo sinuoso. P8VIII Ba Piede ad anello. 320±20 a.C. 1. Privo di una piccola porzione del corpo e di un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; difetti di cottura. Alt. 6,1; diam. orlo 5,8; diam. piede 3,1. N. 538. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Privo di un’ansa. Superficie abrasa. Argilla porosa 10YR 7/3 (very pale brown). Vernice grigiastra opaca. Alt. 5,3; diam. orlo 5,3; diam. piede 3. N. 301. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Privo di gran parte del corpo e di un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruna opaca a chiazze per difetti di cottura. Alt. 5,4; diam. piede 3. N. 920. Scavo 1988; Vano A, bothros; US 50. 4. Ricomposto da alcuni frammenti, privo di una piccola porzione del corpo e delle anse. Superficie scheggiata. Argilla dura 5YR 6/6 (reddish yellow). Vernice nera abbastanza lucente e coprente. Alt. 4,4; diam. orlo 4,7; diam. piede 2,8. N. 2144. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 5. Privo di una porzione del corpo e delle anse. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 5,5; diam. orlo 5,5; diam. piede 3,1. N. 961/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 6. Privo di una piccola porzione del corpo e di un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca; difetti di cottura. Alt. 6,1; diam. orlo 5,8; diam. piede 3,1. N. 538. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Rimangono due frammenti con orlo e porzioni delle anse. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. cons. 4,4. N. 1006a. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 8. Frammento di orlo con un’ansa e tratto di parete. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. mass. cons. 4,5. N. 3309/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. 9. Frammento di orlo con un’ansa e tratto di parete. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera all’esterno, rossa all’interno. Alt. mass. cons. 4,1. N. 565. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Frammento di orlo con un’ansa e tratto di parete. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera all’esterno, rossa all’interno. Alt. mass. cons. 1,9. N. 50. Scavo 1988; US 42 (arature). P8VIII Bb (Fig. 34) Anse ripiegate verso l’alto, piede a campana esternamente modanato. 320±20 a.C.

299

1. Ricomposto da alcuni frammenti, lacunoso nel corpo, privo di un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 8,1; diam. orlo 7,4; diam. piede 3,5. N. 956/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 2. Privo delle anse. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera opaca. Alt. 7,9; diam. orlo 6,6; diam. piede 3,6. N. 957/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 3. Ricomposto da alcuni frammenti, lacunoso nel corpo, privo di un’ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 2.5YR 6/8 (light red). Vernice nera opaca. Alt. 9; diam. piede 4,5. N. 958/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 4. Ricomposto da alcuni frammenti, privo di più di metà del corpo e delle anse. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 2.5YR 6/8 (light red). Vernice nera opaca. Alt. 6,8; diam. piede 3,2. N. 959/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 5. Rimane solo la parte inferiore del corpo con il piede. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 2.5YR 6/8 (light red). Vernice nera opaca. Alt. mass. cons. 5,3; diam. piede 3,6. N. 960/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 6. Privo di una porzione del corpo. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente e abbastanza lucente. Alt. 9,3; diam. piede 4,2. N. 3191/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. 7. Ricomposto da vari frammenti, lacunoso, privo di un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 5,7; diam. orlo 5; diam. piede 3. A circa metà dell’altezza, tre scanalature orizzontali. N. 962/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 8. Ricomposto da alcuni frammenti, lacunoso, privo di un’ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. Alt. 8,5; diam. orlo 6; diam. piede 4,2. N. 1220. Scavo 1988, Recinto A; US 68. Forse pertinente a questo tipo: 9. Due frammenti dell’orlo con tratto della parete ed un’ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice bruno-nerastra coprente. Alt. mass. 4,3; diam. orlo 5,3. N. 660. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P8VIIIfr – Frammenti di skyphoi di tipo non identificabile P8VIIIfr1. 1 fr. orlo con ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 7930/90/204. Scavo 1990; US 204. P8VIIIfr2. 1 fr. orlo con ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 968/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8VIIIfr3. 1 fr. orlo con ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 969/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8VIIIfr4. 2 frr. orlo con ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 970/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8VIIIfr5. 2 frr. orlo con ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 967/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8VIIIfr6. 4 frr. orlo con attacco dell’ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Nn. 4379-4380/89/183; 3817/89/ 166A; 2740/89/152. Scavo 1989, Area D; US 183, 166A, 152 (arature).

300

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P8VIIIfr7. 1 fr. di orlo con attacco dell’ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 379/18/86. Scavo 1986; US 18. P8VIIIfr8. 2 frr. di parete con ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3612/5/86. Scavo 1986; US 5. P8VIIIfr9. 6 frr. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Diam. piede 6,9. N. 1635. Scavo 1988, area N; US 149. P8VIIIfr10. 1 fr. di piede a campana modanato, pertinente ad esemplare miniaturistico. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8VIIIfr11. 1 fr. di piede a disco con attacco della parete, pertinente ad esemplare miniaturistico. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2935/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161.

P8IX – Kyathoi È attestato un solo kyathos miniaturistico della serie 5911,1439 di produzione laziale o campana. Si tratta di una forma palesemente ispirata a prototipi di bucchero e documentata pure nella ceramica acroma. P8IX A (Fig. 34) Kyathos miniaturistico con orlo arrotondato, vasca lievemente svasata, ansa verticale a bastoncello, fondo piano. Prima metà iii sec. a.C. 1. Integro. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/3 (pink). Vernice nera coprente. Alt. all’orlo 1,1; alt. all’ansa 2,3; diam. orlo 2,5; diam. fondo 1,6. N. 2004. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

P8X – Bicchieri La forma, rappresentata da un esemplare lacunoso e dai frammenti di un altro, è solo genericamente vicina alla specie Morel 55501440 e può essere assegnata, per le caratteristiche tecniche, a produzione locale o regionale. P8X A (Fig. 34) Bicchiere con collo cilindrico, spalla distinta bombata, ansa verticale a bastoncello, corpo ovoidale, piede ad anello. Prima metà iii sec. a.C. 1. Ricomposto da alcuni frammenti, lacunoso. Superficie scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, lucente all’interno, opaca e con chiazze rosse dovute a difetti di cottura all’esterno; linee di tornitura marcate all’interno. Alt. 15,1; diam. orlo ric. 13; diam. piede 6,2. N. 934. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Due frr. del collo e della spalla con attacco inferiore dell’ansa. Superficie lievemente scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente, lucente all’interno, opaca e con chiazze rosse dovute a difetti di cottura all’esterno; linee di tornitura marcate all’interno. Forse pertinente al precedente. Alt. mass. 11,2. N. 1191. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

P8XI – Brocche Sono presenti due esemplari di oinochoai con becco a cartoccio (P8XI A: serie Morel 5771),1441 probabilmente di produzione ceretana.

1439 Morel 1981, pp. 390-391. 1440 Morel 1981, p. 370. 1441 Morel 1981, pp. 387-388.

Per quanto riguarda le brocche con imboccatura circolare, accanto ad un tipo ben definito di produzione locale ascrivibile al gruppo Faleri e attestato in maniera consistente (P8XI D),1442 paiono documentati due tipi usciti da botteghe etrusco-settentrionali (P8XI B e P8XI C);1443 il tipo con ansa a spirale, in particolare, sembra caratteristico di un’officina volterrana. A parte si colloca il tipo P8XI E, con tubo-versatoio, da inserire nella serie Morel 5811,1444 prodotta nell’area laziale e dei confini campano-laziali. È stato inoltre possibile ricondurre un cospicuo numero di frammenti al genere Morel 5200,1445 che comprende le brocche a bocca circolare, mentre solo un frammento appartiene ad una brocca a bocca trilobata e si inserisce quindi nel genere Morel 5600.1446 P8XI A (Fig. 34) Oinochoe con becco a cartoccio molto allungato, rotelle alla base dell’ansa verticale sormontante a nastro ingrossato e lievemente insellato, collo distinto svasato, spalla larga distinta, bassissimo corpo cilindrico sormontato da tesa obliqua, base discoidale esternamente concava. Fine iv sec. a.C. 1. Integra. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucida. Alt. 12,1; diam. base 10. N. 82. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Rimane solo l’ansa. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigio scuro opaca. Alt. 9,8. N. 563. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI B (Fig. 35) Brocca con bocca circolare, labbro estroflesso, ansa verticale sormontante a bastoncello, basso collo cilindrico, corpo quasi globulare, piede a disco. Prima metà iii sec. a.C. 1. Integra. Superficie abrasa. Argilla piuttosto tenera 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. all’orlo 8,6; alt. all’ansa 10,4; diam. orlo 4,7; diam. piede 3,9. N. 126. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Scheggiata nell’orlo e nell’ansa. Superficie abrasa. Argilla piuttosto tenera 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. all’orlo 8,5; diam. orlo 4,2; diam. piede 4,4. N. 500. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Priva dell’ansa e di una piccola porzione del labbro. Superficie scheggiata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. all’orlo 8,5; diam. orlo 4,5; diam. piede 3,4. N. 385. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Forse pertinente a questo tipo: 4. Rimane solo l’imboccatura con parte del collo e l’attacco dell’ansa. Superficie molto abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera quasi del tutto caduta. Alt. mass. 2,3; diam. orlo 4,7. N. 1349/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

1442 Tipo, con quattro varianti da avvicinare alle serie 5222, 5225 (Morel 1981, rispettivamente pp. 342, 342-343), 5226 (cfr. in particolare il tipo 5226h: ibid., p. 343) e 5227 (ibid., p. 344). 1443 Da avvicinare rispettivamente alla specie 5120 (Morel 1981, pp. 335-336) e alla serie 5252 (Morel 1981, p. 347). 1444 Morel 1981, pp. 388-389. 1445 Morel 1981, pp. 337-348. 1446 Morel 1981, pp. 371-379.

p – ceramica P8XI C (Fig. 35) Brocchetta con ansa verticale a bastoncello ripiegato a spirale. 200±50 a.C. 1. Frammento di ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice bruna opaca. Alt. mass. 2,6. N. 386/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8XI D Brocchetta con labbro estroflesso, ansa verticale non sormontante, corpo espanso, piede a listello, fondo esterno ombelicato. 300±20 a.C. P8XI Da (Fig. 35) Spalla non distinta, ansa a nastro o a nastro ingrossato, ansa impostata appena al di sotto dell’orlo. 1. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 8,3; diam. orlo 4,1; diam. piede 3,1. N. 502. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI Db (Fig. 35) Spalla a volte distinta, ansa impostata appena al di sotto dell’orlo, corpo quasi globulare che può essere strigilato. 1. Integra. Corpo strigilato; sotto l’attacco inferiore dell’ansa, motivo inciso a croce. Superficie molto abrasa. Argilla tenera 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rossastra quasi del tutto evanida. Alt. 8,5; diam. orlo 4,9; diam. piede 3,7. N. 400. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Priva del piede, corpo scheggiato. Corpo strigilato; sotto l’attacco inferiore dell’ansa, motivo inciso a croce. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera iridescente. Alt. mass. 7,3; diam. orlo 4,4. N. 1054. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rossastra; difetti di cottura. Alt. 7,9; diam. orlo 4,2; diam. piede 2,8. N. 46/W attorno forno. 4. Orlo scheggiato. Superficie con incrostazioni calcaree. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera compatta. Alt. 7,7; diam. orlo 4,5; diam. piede 3,1. N. 409. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Orlo lievemente scheggiato. Superficie con incrostazioni calcaree. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera compatta. Alt. 7,3; diam. orlo 4,3; diam. piede 3,2. N. 1194. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Ansa spezzata. Superficie con incrostazioni calcaree. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera compatta. Alt. 7,8; diam. orlo 5; diam. piede 4. N. 211. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie ben conservata. Argilla tenera 7.5YR 7/4 (pink). Vernice rossastra quasi del tutto evanida. Alt. 8; diam. orlo 4,1; diam. piede 3,3. N. 1738. Scavo 1988; US 95. 6. Ricomposta da alcuni frammenti. Superficie ben conservata. Argilla tenera 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 9,5; diam. orlo 4,9; diam. piede 3,6. N. 498. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Piede scheggiato. Superficie con incrostazioni calcaree. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera e rossastra irregolare per difetti di cottura. Alt. 8; diam. orlo 4,1. N. 1047. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 8. Integra. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 7/4 (very pale brown). Vernice nera opaca. Alt. 8; diam. orlo 4,1; diam. piede 3,1. N. 1281. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

301

9. Ansa scheggiata. Superficie con incrostazioni calcaree. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera compatta. Alt. 6,9; diam. orlo 3,4; diam. piede 3,1. N. 537. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Priva dell’ansa. Superficie scheggiata. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 8,8; diam. orlo 4,6; diam. piede 3,4. N. 960. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 11. Labbro scheggiato. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice nera a tratti iridescente; difetti di cottura. Alt. 6,7; diam. orlo 3,7; diam. piede 3,4. N. 930. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 12. Priva dell’ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 7,1; diam. orlo 3,3; diam. piede 3,2. N. 851. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Scheggiata nell’orlo e nel corpo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. 8,4; diam. orlo 4,2; diam. piede 3,2. N. 5258/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 14. Priva della parte inferiore del corpo. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 4,7; diam. orlo 3,72. N. 2034. Scavo 1988, Recinto A; US 101. Forse pertinenti a questo tipo: 15. Frammento del labbro con il collo e l’attacco della spalla e frammento del piede probabilmente pertinente. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice grigia abbastanza lucente. Alt. mass. cons. 4,1; diam. orlo 5. N. 261. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 16. Frammento del labbro con il collo. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera opaca. Alt. mass. cons. 2,8; diam. orlo 5. N. 261. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 17. In frammenti, non ricomponibile, lacunosa. Superficie abrasa. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice bruno-nerastra opaca, con chiazze chiare dovute a difetti di cottura. Alt. mass. cons. 6,8; diam. orlo 4,5; diam. piede 3. N. 1005. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XI Dc (Fig. 35) Spalla non distinta, ansa a doppio bastoncello con nodo o fascetta a rilievo ed attacco superiore al di sotto dell’orlo. 1. Integra, orlo scheggiato. Superficie lievemente abrasa. Argilla tenera 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca a chiazze per difetti di cottura. Alt. 7,4; diam. orlo 4; diam. piede 3,2. N. 973. Scavo 1988, Recinto A; US 81. Forse pertinente allo stesso tipo: 2. Frammento di ansa. Superficie lievemente abrasa. Argilla tenera 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 3,4. N. 1171/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8XI Dd (Fig. 36) Orlo con risega interna, corpo conico, ansa ad anello a doppio bastoncello, piede ad alto listello. 1. Priva di gran parte del labbro. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera abbastanza lucente; difetti di cottura. Alt. 6,5; diam. piede 3,2. N. 1012. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Integra. Superficie lievemente abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente con chiazza chiara dovuta a difetti di cottura. Alt. 7,5; diam. orlo 3,4; diam. piede 2,9. N. 964/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 3. Priva di gran parte del corpo. Superficie perfettamente conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera molto lucente. Alt. mass. 3,9; diam. orlo 3,7. N. 944. Scavo 1988; US 77.

302

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

4. Frammentaria e lacunosa. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente. Alt. mass. 4; diam. orlo 3,4; diam. piede 2,3. N. 1169/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8XI E (Fig. 36) Brocchetta a bocca circolare con tubo-versatoio, ansa a nastro non sormontante impostata sull’orlo, collo circolare, spalla bombata, corpo espanso. 300±50 a.C. 1. Lacunosa, priva della parte inferiore e dell’ansa. Superficie ben conservata. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera lucente e coprente. Alt. mass. 7,4; diam. orlo 4,8; lungh. versatoio 2,5. N. 6/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature).

P8XI fr – Frammenti di brocche di tipo non identificabile P8XI fr1. 1 fr. di orlo e 2 frr. di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Prov.: C6/W. P8XI fr2. 1 fr. di orlo e 1 fr. di ansa. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 351. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI fr3. 1 fr. di orlo e 5 frr. di pareti. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1009. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XI fr4. 1 esemplare in molti frammenti, lacunoso e non ricomponibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 989. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XI fr5. 1 esemplare in molti frammenti, lacunoso e non ricomponibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 995. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XI fr6. 1 esemplare in molti frammenti, lacunoso e non ricomponibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1007. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XI fr7. 1 esemplare in molti frammenti, lacunoso e non ricomponibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1892. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8XI fr8. 1 esemplare in molti frammenti, lacunoso e non ricomponibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 656. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI fr9. 1 esemplare in molti frammenti, lacunoso e non ricomponibile. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1385. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P8XI fr10. 1 fr. di collo con attacco dell’ansa sormontante. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1459. Scavo 1988, intercapedine; US 62. P8XI fr11. 1 fr. di orlo con attacco dell’ansa. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente. N. 575. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI fr12. 2 frr. di orlo con attacco dell’ansa. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente. N. 574. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI fr13. 1 fr. di orlo e 1 fr. di ansa dello stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1932. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8XI fr14. 2 frr. di ansa a nastro modanato impostata sull’orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1173/22/86, 1178/22/86. Scavo 1986; Area esterna nord; US 22. P8XI fr15. 1 fr. di ansa a nastro impostata sull’orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1312. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XI fr16. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P8XI fr17. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1959. Scavo 1988, Vano B; US 95. P8XI fr18. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3576/5/86. Scavo 1986; US 5. P8XI fr19. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 436/18/86. Scavo 1986; US 5. P8XI fr20. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 995/22/86. Scavo 1986; Area esterna nord; US 22. P8XI fr21. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1153/22/86. Scavo 1986; Area esterna nord; US 22. P8XI fr22. 1 fr. di orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1341/22/86. Scavo 1986; Area esterna nord; US 22. P8XI fr23. 1 fr. di parete e piede ad anello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente. N. 188. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XI fr24. 1 fr. parte inferiore del corpo con piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1917. Scavo 1988, Recinto A; US 101. I frammenti P8XI fr1-24 appartengono al genere Morel 5200,1447 che comprende le brocche a bocca circolare, con ansa non nettamente sormontante e collo non distinto. P8XI fr25. 1 fr. di orlo trilobato. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 383/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). Questo frammento è ascrivibile al genere Morel 56001448 (“brocche a bocca trilobata”).

P8XII – Lekythoi Solo pochi frammenti documentano la presenza di due esemplari riconducibili alla specie Morel 54101449 ed assegnabili al gruppo Faleri (P8XII A), mentre il tipo P8XII B può essere avvicinato alla serie Morel 54561450 – in particolare al tipo 5456b1451 – forma tipicamente greca e imitata in occidente soprattutto nell’area punica della Sicilia. Ipoteticamente assegnabile a produzione capenate è il tipo P8XII C, molto simile all’esemplare 5442d 1 della tipologia di Morel proveniente da Capena,1452 sebbene si debba ricordare che la serie 5442 è attestata anche in area etrusca, laziale e falisca. P8XII A Lekythos con ansa a nastro, collo non distinto. 300±20 a.C. 1. Rimane solo il bocchello con l’attacco dell’ansa. Superficie abrasa. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. cons. 4,7; diam. orlo 4,5. N. 1923. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Rimangono pochissimi frammenti del bocchello con l’attacco dell’ansa, del labbro e schegge della parete. Superficie ben conservata. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. cons. 2,6. N. 887. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8XII B (Fig. 36) Lekythos a corpo schiacciato, ansa ad anello impostata verticalmente con quattro costolature, collo non distinto, piede ad anello. 300±20. 1447 1448 1449 1450 1451 1452

Morel 1981, pp. 337-348. Morel 1981, pp. 371-379. Morel 1981, pp. 359-362. Morel 1981, pp. 365-366. Morel 1981, p. 366. Morel 1981, p. 364.

p – ceramica 1. Priva del collo e del bocchello. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice grigia lucente. Alt. cons. 7,5; diam. piede 5,3. N. 1261. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8XII C (Fig. 36) Lekythos con bocchello “a tulipano”, ansa a nastro. Inizi iii sec. a.C. 1. Rimane solo il bocchello con l’attacco della spalla e tracce dell’attacco dell’ansa. Superficie molto abrasa; vernice quasi del tutto scomparsa. Argilla semidepurata 10YR 7/3 (very pale brown). Vernice nera opaca. Alt. cons. 5,9; diam. orlo 2,8. N. 1848. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

P8XIII – Coperchi isolati Sono attestati alcuni frammenti di coperchi genericamente accostabili alle specie Morel 9120 e 9130.1453 L’esiguità e lo stato di conservazione dei frammenti non consentono l’attribuzione ad una specifica officina – sebbene le caratteristiche tecniche rendano plausibile una produzione locale o regionale – né un preciso inquadramento cronologico. P8XIII A (Fig. 36) Coperchio con pomello discoidale esternamente modanato e forato al centro, pareti a profilo lievemente convesso. 1. Rimane solo il pomello con l’attacco della parete. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente e iridescente. Alt. mass. 3,1; diam. pomello 4,1. N. 694. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Forse pertinenti a questo tipo: 2. Frammento del battente. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. diam. ric. 12. N. 867. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Frammenti del battente. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. diam. ric. 12. N. 788. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Frammento del battente. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice nera coprente. diam. ric. 7,5. N. 2055. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 5. Frammenti del battente. Argilla dura 10YR 8/4 (very pale brown). Vernice nera opaca. diam. ric. 10. S.n. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P8XIII B Coperchio pareti a profilo lievemente convesso, ampia tesa obliqua, battente verticale. 1. Due frammenti dell’orlo con tratto della parete. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. mass. 4,3; diam. ric. 15. N. 1590. Scavo 1988; US 148.

P8XIV – Askoi Un esemplare quasi integro e alcuni frammenti sono riconducibili alla serie Morel 8213,1454 di produzione locale o regionale. P8XIV A (Fig. 36) Askos a otre con bocchello ingrossato e distinto, corpo lievemente svasato in basso, ansa a largo nastro, piede a listello. 320±20 a.C. 1453 Morel 1981, pp. 434-435.

1454 Morel 1981, p. 427.

303

1. Privo dell’ultima porzione del versatoio. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice opaca, evanida per gran parte della superficie. Alt. 8,3; diam. bocchello 2,7; largh. mass. 7,7. N. 963/22/ 86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. Forse pertinente a questo tipo: 2. Rimane solo il bocchello. Argilla dura 7.5YR 7/3 (pink). Vernice opaca, compatta. Alt. mass. 2,8; diam. orlo 3,2. N. 339. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Rimane solo il bocchello. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice grigia lucente. Alt. mass. 3; diam. orlo 3,2. N. 1248. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Frammento di ansa. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca. Alt. mass. 2,7; diam. bocchello 2,5. N. 1168/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

P8XV – Lucerne Solo due sono gli esemplari attestati, entrambi di produzione locale o regionale. P8XV A (Fig. 36) Lucerna monolicne a corpo lenticolare, becco allungato, ansa verticale a nastro esternamente insellato, piede discoidale. 200±50. 1. Ricomposta da alcuni frammenti. Argilla dura 5YR 7/4 (pink). Vernice nera opaca e coprente. Alt. all’orlo 3,5; alt. all’ansa 5,1; lungh. 9,4. N. 3203/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. 2. Rimane solo il becco. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice opaca. Lungh. mass. 4. N. 1450. Scavo 1988, intercapedine; US 62.

P8XVI – Appliques di vasi È presente un solo frammento a protome di Eracle, probabilmente originariamente posto all’attacco inferiore dell’ansa di un vaso. P8XVI A Applique a protome di Eracle giovanile, con leonté sul capo, palpebre pronunciate, naso largo, labbra carnose. Fine iv-inizi iii sec. a.C. 1. Argilla dura 7.5YR 7/4 (pink). Vernice nera coprente. Alt. 2,4. N. 2911/89/155. Scavo 1989, Area D; US 155.

P8fr – Frammenti di tipo non identificabile Forme aperte P8fr1. 1 fr. di piede a disco, vernice bruna opaca; Argilla rosa; all’interno e all’esterno, segno A graffito. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 4652/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. (Fig. 36) P8fr2. 2 frr. di fondo pertinenti allo stesso esemplare; sul fondo int., segno graffito a barra obliqua. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 3546/39/86. Scavo 1986; US 39. P8fr3. 1 fr. di parete con tracce di segno graffito (A?). Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 351. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr4. 1 fr. di piede a listello con segno a croce graffito. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1193. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

304

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P8fr5. 1 fr. orlo di grande vaso (cratere?) con tracce dell’attacco di un’ansa. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2742/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr6. 6 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2219. Scavo 1988, Vano C; US 135. P8fr7. 3 frr. di orlo e vasca pertinenti allo stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 1945. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8fr8. 4 frr. di orlo, vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 1153. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr9. 1 fr. di orlo e piede dello stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera opaca. Scavo 1995; US 1042. P8fr10. 3 frr. e schegge pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 281. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr11. 14 frr. di orlo e pareti di coppa profonda (o skyphos o kantharos). Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1972. Scavo 1988, Vano B; US 115. P8fr12. 15 frr. e schegge di orlo, pareti e fondo. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1709. Scavo 1988; US 66. P8fr13. 7 frr. di vaso con collo distinto e ansa verticale bifida. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1838. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8fr14. 33 frr. orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. UUSS 42, 58, 85, 94, 152, 162, 166, 180, 1019. P8fr15. 1 fr. orlo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. con le ollette. P8fr16. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello e 1 fr. di parete pertinente allo stesso vaso. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 2744/89/152, 2867/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr17. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello e 3 frr. di orlo pertinenti allo stesso vaso. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Prov.: B7/W tra e nell’Area Di scavo clandestino (8/9/88). P8fr18. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 943. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr19. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 261. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr20. 6 frr. ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 4418/89/1834423/89/183, 4425/89/183, 4426/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P8fr21. 2 frr. ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 2743/89/152, 2723/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr22. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3021/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P8fr23. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 2922/89/160. Scavo 1989, Area D; US 160. P8fr24. 2 frr. ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3631/5/86, 3633/5/86. Scavo 1986; US 5. P8fr25. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 391/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature).

P8fr26. 7 frr. ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1986; Area esterna nord, US 22. P8fr27. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla rosaarancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8fr28. 1 fr. di ansa orizzontale a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 196/I/93/7. Scavo 1993, Saggio I, Area esterna nord, Area esterna nord; US 7. P8fr29. 1 fr. di ansa orizzontale a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 2173. Scavo 1988, Vano C; US 135. P8fr30. 4 frr. di vasca e piede pertinenti allo stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 1865. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. P8fr31. 1 fr. di ansa orizzontale a bastoncello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 4853/89/186. Scavo 1989; US 186. P8fr32. 24 frr. orlo. Argilla chiara. Vernice nera opaca. Prov.: US 58, 81, 101, 151, 161, 162, 166, 166A, 194. P8fr33. 3 frr. di parete. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 5139/89/194-5141/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. P8fr34. 1 fr. di parete. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 349. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr35. 5 frr. di parete. Argilla chiara. Vernice nera opaca. Prov.: US 185, 1070. P8fr36. 1 fr. di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Segno graffito ad angolo. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr37. 50 frr. di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1986; US 5. P8fr38. 1 fr. di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1995; US 1044. P8fr39. 1038 frr. di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Prov.: US 1, 2, 3, 5, 7, 9, 13, 14, 18, 22, 27, 41, 42, 50, 58, 66, 68, 81, 94, 101, 137, 138, 146, 147, 148, 149, 151, 152, 160A, 161, 161A, 162, 166, 166A, 167, 176, 180, 183, 190, 200, 202, 204, 220, 1002, 1005, 1019, 1027, 1037, 1039, 1064, 1074. P8fr40. 2 frr. di fondo e piede dello stesso esemplare. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2045. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8fr41. 1 fr. di fondo sottilissimo con rotellature. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3340/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P8fr42. 1 fr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Stampiglio con palmetta a sette petali. N. 51/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). P8fr43. 1 fr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Rotellature e stampiglio a rosetta. N. 3607/5/86. Scavo 1986; US 5. P8fr44. 1 fr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Stampiglio a palmetta a cinque petali. N. 397/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8fr45. 1 fr. di fondo con tre stampigli a palmetta con sette petali. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1146. Scavo 1986; US 22. P8fr46. 6 frr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Tracce di rotellatura. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8fr47. 1 fr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Tracce di rotellatura. N. 2241. Scavo 1988, Vano C; US 42. P8fr48. 7 frr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Prov.: US 22, 42, 75.

p – ceramica P8fr49. 1 fr. di piede ad anello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2493/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr50. 1 fr. di piede ad anello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2522/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr51. 1 fr. di piede ad anello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2521/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr52. 1 fr. di piede ad anello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 398. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr53. 15 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 200, 734, 473, 261, 351, 557, 722, 798, 799, 907, 862, 843, 823, 869, 896. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr54. 9 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 933, 943, 1001, 1232, 1288, 1132, 1134, 1229, 1240. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr55. 8 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 1895, 1921, 1920, 1922, 1924, 1939, 2040a, 2046. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8fr56. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3324/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P8fr57. 4 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 4413/89/183, 4408-4410/89/18. Scavo 1989, Area D; US 183. P8fr58. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 4263-4264/89/180. Scavo 1989, Area D; US 180. P8fr59. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 3248-3249/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. P8fr60. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3015/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P8fr61. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 2481/89, 2921/89/160A. Scavo 1989, Area D; US 160A. P8fr62. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 2479-2480/89/151. Scavo 1989, Area D; US 160A. P8fr63. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3321/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P8fr64. 3 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 2590/89/152, 2796/89/152, 2797/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr65. 1 fr. di fondo con piede ad anello; 4 stampigli ovali. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3535/38/86. Scavo 1986; US 38. P8fr66. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 4115/89/176. Scavo 1989, Area D; US 176. P8fr67. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 4025/89/167. Scavo 1989, Area D; US 167. P8fr68. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1645. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8fr69. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1832. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P8fr70. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1403M. Scavo 1988; US 82. P8fr71. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1429. Scavo 1988; US 42 (arature). P8fr72. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1693. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

305

P8fr73. 3 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 1325, 1375, 1376. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P8fr74. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 56/I/93/2, 9/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). P8fr75. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1611. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 149. P8fr76. 5 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 3604/5/86, 3618/5/86, 3620/5/86, 3622/5/86, 3634/5/86. Scavo 1986; US 5. P8fr77. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Sul fondo interno, tracce di due linee graffite. N. 326/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8fr78. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 336/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8fr79. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 2241. Scavo 1988, Vano C; US 95. P8fr80. 74 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1986; US 22. P8fr81. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Nn. 212 e 217/13/85. Scavo 1985; US 13. P8fr82. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1985; US 1. P8fr83. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1990; US 202 (arature). P8fr84. 8 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1990; US 204. P8fr85. 6 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8fr86. 2 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1989; US 162. P8fr87. 8 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. S.n. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P8fr88. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1307. Scavo 1988; US 88A (B4-B5 sotto i blocchi 2, 3, 4, 5). P8fr89. 1 fr. di vasca con piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 202/13/85. Scavo 1985; US 13. P8fr90. 6 frr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1988; US 42 (arature). P8fr91. 1 fr. di piede a listello. Spezzato, contenente terra. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr92. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1014. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr93. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 729. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr94. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1637. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8fr95. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1638. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8fr96. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1641. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86.

306

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P8fr97. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 1640. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. P8fr98. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3843/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P8fr99. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3841/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P8fr100. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3211/89/162. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P8fr101. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 2088. Scavo 1988; US 42 (arature). P8fr102. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. Scavo 1988; US 42 (arature). P8fr103. 1 fr. di piede a listello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 1849. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr104. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 11/1/85. Scavo 1985; US 1. P8fr105. 1 fr. di piede a listello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 2322. Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino). P8fr106. 1 fr. di piede a tromba. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 3618/5/86. Scavo 1986; US 5. P8fr107. 1 fr. di piede a tromba. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente e lucente. N. 6559/90/204. Scavo 1990; US 204. P8fr108. Frr. di fondo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Stampigli a palmette. N. 1405. Scavo 1988, Recinto A; US 84 (scavo clandestino).

Forme chiuse P8fr109. 1 fr. di parete e di ansa verticale a nastro dello stesso esemplare. Argilla rosa chiaro. Vernice nera opaca. N. 1913. Scavo 1988, Recinto A; US 101. P8fr110. 1 fr. di collo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 586. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr111. 1 fr. di collo. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2795/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P8fr112. 9 frr. di anse verticali a nastro ingrossato. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Prov.: US 58, 91, 101. P8fr113. 1 fr. di ansa verticale a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 586. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr114. 1 fr. di ansa verticale a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8fr115. 3 frr. di ansa verticale a bastoncello, piede e parete pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 302. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr116. 1 fr. di ansa verticale a bastoncello con banda costolata rilevata. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1745. Scavo 1988; US 95. P8fr117. 1 fr. di ansa verticale a bastoncello con banda costolata rilevata. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1996, area esterna sud, altare IV; US 1037, superficiale. P8fr118. 3 frr. di ansa verticale. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Nn. 388, 389, 392/18/86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8fr119. 73 frr. e schegge di parete. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Prov.: US 58, 81, 95, 101, 152, 162, 166, 166A, 180, 183, 194, 200, 1005, 1027. P8fr120. 1 fr. di fondo piano. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1285. Scavo 1988; US 42 (arature).

P8fr121. 3 frr. di fondo piano e pareti. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039 (7/1995). P8fr122. 5 frr. di piede ad anello pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 393/18/ 86. Scavo 1986; US 18 (arature). P8fr123. 2 frr. di piede ad anello e pareti. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039, sotto stipe. P8fr124. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1006b. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr125. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1855. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr126. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 893. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr127. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 586. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr128. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2143. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P8fr129. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 32/I/93/2. Scavo 1993, Saggio I; US 2 (arature). P8fr130. 1 fr. di piede ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Scavo clandestino. P8fr131. 1 fr. di piede a listello modanato. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4407/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P8fr132. 1 fr. di piede a disco con fr. della parete a profilo convesso pertinenti allo stesso esemplare. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Nn. 332 e 333. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr133. 1 fr. di piede a disco. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 867. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr134. 1 fr. di piede a disco. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1083. Scavo 1988; US 42 (arature). P8fr135. 1 fr. di piede a disco. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1460. Scavo 1988, intercapedine; US 62. P8fr136. 1 fr. di piede a disco. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2055. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

Forme non identificabili P8fr137. 1 fr. di ansa a nastro costolato. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 2241. Scavo 1988, Vano C; US 95. P8fr138. 1 fr. di ansa a nastro ingrossato costolato. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3845/89/166A. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P8fr139. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1219. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr140. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1232. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P8fr141. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4415/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P8fr142. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4416/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. P8fr143. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4098/89/176. Scavo 1989; US 176. P8fr144. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1875. Scavo 1988, Recinto A; US 95A. P8fr145. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1172/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

p – ceramica P8fr146. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1 fr. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P8fr147. 1 fr. di ansa a nastro. Argilla chiara. Vernice nera opaca. Nn. 3328/27/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 27. P8fr148. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3332/89/166. P8fr149. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3336/89/166. P8fr150. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3338/89/166. Scavo 1989, Area D; US 166. P8fr151. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4248/89/180. Scavo 1989, Area D, Area D; US 180. P8fr152. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 4249/89/180. Scavo 1989, Area D, Area D; US 180. P8fr153. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 351. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P8fr154. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 1192/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8fr155. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. N. 3155/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. P8fr156. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 3628/5/86. Scavo 1986; US 5. P8fr157. 1 fr. di ansa a bastoncello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 1181/22/86. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P8fr158. 50 frr. piedi ad anello. Argilla rosa-arancio. Vernice nera coprente. Prov.: US 22, 58, 81, 94, 95, 101, 161A, 162, 183, 200, scavo clandestino. P8fr159. 12 frr. di piede ad anello. Argilla chiara. Vernice nera opaca. Prov.: US 18, 58, 81, 94, 95, 101, 166A. P8fr160. 1 fr. di piede a disco. Argilla chiara. Vernice nera opaca. N. 2060. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

lmm

307

L’attività delle botteghe falische è da collocare tra il terzo quarto del iv e il terzo quarto del iii sec. a.C., in parallelo con quanto avviene in ambiente volsiniese dove pure è documentata, come è noto, una importante manifattura di ceramiche argentate. Rispetto a questa, la produzione falisca si differenzia non solo per la scelta del repertorio delle forme vascolari – generalmente più semplici anche se sempre connesse alla sfera del banchetto – ma anche per il ridotto utilizzo, tranne significative eccezioni,1456 delle decorazioni a rilievo, talora a vantaggio di sistemi decorativi estremamente raffinati come quelli a bassissimo rilievo che caratterizzano gli stamnoi e i crateri a volute del “Gruppo di Villa Giulia 2303”.1457 Dal punto di vista morfologico, il nostro skyphos occupa una posizione a sé, non trovando finora confronti puntuali nel repertorio vascolare adottato dalle botteghe falische. A ciò si aggiunge la provenienza di questo esemplare da un contesto sacro, dato di estremo interesse nel panorama di una produzione dalla evidente destinazione funeraria. Possiamo quindi pensare, stando ai dati attualmente a disposizione, ad un esemplare isolato, probabilmente da interpretare come una variazione più elaborata e realizzata con una tecnica più complessa – la stagnatura – di quegli skyphoi miniaturistici ampiamente attestati nella ceramica a vernice nera (cfr. i nostri tipi P8VII A-B corrispondenti alle serie Morel 4343, 4353 e 4373)1458 e pure da assegnare a produzione locale o regionale.1459 * P9I – Skyphoi È attestato un solo esemplare, di produzione locale, che rappresenta la versione argentata degli skyphoi miniaturistici a vernice nera (cfr. i tipi P8VIII A e B).

P9 – Ceramica argentata A fronte della ingente presenza di ceramiche a vernice nera, un solo esemplare è ascrivibile alla locale produzione di ceramiche argentate. Si tratta di uno skyphos miniaturistico con corpo campaniforme strigilato, anse impostate orizzontalmente e piede a disco, confrontabile con gli esemplari – anch’essi miniaturistici – a vernice nera (v. supra, tipi P8VIII A e B), sebbene si possa rilevare una maggiore accuratezza nella manifattura, evidenziata dalla decorazione incisa sul corpo, oltre che dallo spessore particolarmente sottile delle pareti. L’individuazione di una produzione falisca di ceramica argentata è un dato relativamente recente e di notevole interesse, che va ad arricchire il panorama già composito e variegato delle locali produzioni ceramiche del iv e della prima metà del secolo successivo.1455 1455 Sulla produzione falisca di ceramica argentata, v. Michetti 2003, in particolare pp. 33-41, 93-95, 98-100. Su alcuni aspetti specifici della produzione, cfr. inoltre Ambrosini, Michetti 1994; Michetti 1995; Ead. 1996, pp. 144-150; De Lucia Brolli, Michetti 2005b; Mi-

P9I A Skyphos con orlo appuntito, anse orizzontali a bastoncello, corpo campaniforme ornato da strigilature delimitate in alto e in basso da linee orizzontali, piedino a disco. Fine del iv sec. a.C.

chetti 2006-07; Ead. 2007b, pp. 202-204. Sull’esistenza di una produzione falisca di ceramiche argentate – già ipotizzata da Colonna Di Paolo, Colonna 1978, pp. 268-269 ed ancora prima da I. De Chiara (De Chiara 1966, con una troppo bassa datazione del “Gruppo di Villa Giulia 2303” al iii sec. a.C.) – si erano espressi G. Pianu (Pianu 1979; Id. 1989, p. 109; Id. 1990, p. 212), V. Jolivet (Jolivet 1995) e Z. Kotitsa (Kotitsa 1998, p. 145). 1456 Si pensi in particolare all’hydria e l’oinochoe monumentali, rinvenute in uno stesso corredo di Falerii, e ad altri grandi vasi tra i quali alcuni crateri a campana interamente rivestiti da appliques a stampo: Michetti 2003, pp. 222-231, figg. 32-37, tavv. XCIV-CXIV, nn. 457-482; De Lucia Brolli, Michetti 2005a, pp. 386-387, figg. 31-33; De Lucia Brolli, Michetti 2005b, pp. 145-158, figg. 2, 7-9a-b, 10-14. 1457 Michetti 2003, pp. 215-217, nn. 429-436, fig. 29, tavv. LXXXVILXXXVII; p. 218, nn. 444-447, fig. 30, tav. LXXXIX. 1458 Rispettivamente Morel 1981, pp. 308, 308-309, 311. 1459 Cfr. anche Schippa 1980, p. 59, n. 105, tav. XLII; p. 80, n. 204, tav. IV; pp. 115-116, n. 395, tav. XXXIV.

308

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Ricomposto da vari frammenti. Superficie abrasa. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Stagnatura quasi del tutto evanida. Alt. 6,2. N. 1862. Scavo 1988-89, Recinto A; US 95A.

lmm P10 – Ceramica acroma e a fasce Introduzione La ceramica in argilla depurata acroma o provvista di una decorazione dipinta con fasce e pennellate disposti a segnare tettonicamente la forma del vaso,1460 è una classe ben documentata a partire dal periodo arcaico fino al periodo medio-repubblicano, in contesti che ne evidenziano la duplice destinazione funzionale, di vasellame utilizzato per la mensa e per finalità di tipo votivo e cultuale.1461 Com’è noto, la produzione di ceramica acroma assume in seguito un aspetto prettamente utilitario ed include non soltanto vasellame da mensa, ma anche da dispensa e per la preparazione dei cibi, rientrando a pieno titolo nella categoria delle ceramiche di uso comune. Questo tipo di evoluzione sembra trovare riflesso anche nelle caratteristiche del corpo ceramico: accanto a paste ben depurate1462 e compatte, che caratterizzano l’inizio della produzione, alcuni repertori di ceramica depurata acroma includono esemplari realizzati in paste “semidepurate”, utilizzate soprattutto per i recipienti di maggiori dimensioni e a partire dal periodo medio-repubblicano.1463 Diverse sono le denominazioni adottate in letteratura per questa classe ceramica, di volta in volta indirizzate ad evidenziarne gli aspetti tecnici, funzionali e/o cronologici.1464 In questa sede si è scelto di privilegiare nella definizione della classe l’aspetto esteriore del vasellame, inserito nel più ampio gruppo delle ceramiche fini da mensa, prendendo in considerazione materiali in argilla ben depurata ed un ristretto gruppo di materiali contraddistinti da una quantità minima di inclusi di piccole dimensioni, ben amalgamati nel corpo ceramico. Sono stati invece espunte alcune brocchette che, per caratteri morfologici e per l’impiego di una quantità più consistente di inclusi, si è preferito inserire nella classe dell’impasto chiaro-sabbioso. Si è deciso inoltre di non operare una distinzione tra ceramiche acrome e dipinte, in quanto il tipo di vernice impiegato, spesso diluita, comporta in genere una scarsa conservazione dell’apparato decorativo. 1460 Per l’inquadramento di questo tipo di ceramica e sul codice visivo, di tradizione greco-orientale, del suo impianto decorativo, si rimanda a Bagnasco Gianni 2007, con riferimenti. 1461 H. Di Giuseppe, in Carandini, D’alessio, Di Giuseppe, 2006, pp. 377-379. Per le attestazioni di ceramica acroma in ambito santuariale, si rimanda ad Angelelli 2001a, pp. 248-249. 1462 Sul problema della depurazione intenzionale dell’argilla: Cuomo di Caprio 1999, p. 292. 1463 Ambrosini 2009, p. 167. 1464 Si rimanda al prospetto terminologico in Bagnasco Gianni 1999, pp. 104-107.

Nel panorama dei materiali restituiti dal santuario, il vasellame acromo e decorato a fasce non riveste dal punto di vista quantititativo un ruolo particolarmente significativo; è rappresentato da un nucleo di esemplari interi o almeno parzialmente ricomponibili, restituito per lo più dai depositi votivi del Recinto A, e da una serie nutrita di frammenti, generalmente consunti e di piccole dimensioni, che permettono di documentare l’impiego di questo tipo di ceramica per tutto l’arco cronologico di frequentazione del santuario.1465 Il novero delle forme rappresentate tuttavia è abbastanza ampio, con una netta prevalenza delle forme chiuse su quelle aperte, secondo una tendenza esattamente opposta a quella che si può riscontrare per il vasellame verniciato, suggerendo un rapporto privilegiato tra determinati tipi di offerta (liquidi, solidi) e specifiche classi ceramiche.1466 In riferimento al regime del culto, riveste un particolare significato non soltanto la presenza seppure esigua di miniaturistici, quali il kyathos (P10IV A) e la brocchetta a collo distinto (P10VII Db), ma soprattutto la presenza di oggetti a destinazione esclusivamente rituale, quali i krateriskoi decorati a fasce (P10XII) e i thymiateria (P10XIII). Di notevole interesse, soprattutto per il collegamento con culti femminili, è anche la lekanis-pyxis decorata a fasce (P10V A). Un significato specifico in senso rituale può forse attribuirsi ai coperchietti ad incasso (P10XIVG), che risultano attestati in ambito falisco-veiente esclusivamente in contesti di tipo santuariale. Una duplice funzione, come strumento per lo svolgimento di attività a carattere cerimoniale e, in conseguenza di ciò, come doni votivi, è ipotizzabile per la cospicua serie di brocchette (P10VII) presenti con una serie piuttosto articolata di tipi. Per quanto riguarda gli aspetti produttivi, la classe in esame presenta notevoli punti di contatto con le coeve produzioni di vasellame da mensa, attingendo da un lato al repertorio del bucchero, dall’altro includendo alcuni tipi specifici della produzione a vernice nera. Tale fenomeno, che si riflette sulla possibilità di disporre in alcuni casi di termini cronologici di riferimento abbastanza puntuali, si collega strettamente all’organizzazione delle officine. 1465 Frammenti di pareti di ceramica acroma, non assegnabili a forme precise, sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1988, Recinto A, US 81. N. 1197 (3frr);Vano C, bothros 2; US 132. N. 2123; intercapedine, US 64. N. 1071. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). Nn. 4125, 4126, 4142(9 frr.); US 185. N. 4678 (4frr.). Scavo 1990, Area D, altare III; US 195. Nn. 5672, 5673; US 201 (humus). Nn. 5695, 5698; US 202 (arature). Nn. 5788, 5790, 5828, 5835, 5839, 5857, 5858, 5868, 5870, 5873, 5882,5886, 6119; US 214. N. 9186; US 221. Nn. 9576, 9578; US 234. Nn. 9525-9728; US 236 (scavo clandestino). Nn. 9764, 9765, 9779, 9784. Scavo 1992; US 1005: 1fr.; US 1010. N. 6. Scavo 1995, area esterna sud; US 1064: 1fr. 1466 La forte incidenza dei vasi potori nell’ambito delle ceramiche acrome e dipinte a fasce è stata di recente rilevata per il contesto di Veio, Casale Pian Roseto: Torelli 1998 (2001), pp. 123-124, fig. 4.

p – ceramica All’aspetto della produzione è riferibile un segno a croce inciso ante cocturam sull’ansa di una brocchetta (P10VIIfr3). Un diverso significato, riveste invece l’asta intersecata da linee trasversali reiterate, sottilmente incise sul fondo esterno di una coppa (P10VIIfr7): tale motivo, per il quale è possibile proporre un valore numerale, è avvicinabile a tipi di “contrassegno” documentati a Veio per lo più su olle di impasto,1467 e a Marzabotto.1468 * P10I - Piattelli I piattelli sono documentati nel santuario tanto nella versione con la tesa verniciata in rosso quanto nella versione acroma; in base al profilo è possibile distinguerne almeno tre tipi diversi. Si tratta di una forma attestata a partire dal V sec. tanto in contesti votivi che funerari.1469 Il tipo P10I A deriva la sua forma dal repertorio del bucchero,1470 ma continua ad essere attestato fino almeno all’inizio del iii sec.;1471 trova confronti, in particolare, con esemplari da Veio1472 e dal suo territorio,1473 dal territorio di Pitigliano e Saturnia,1474 da S.Giuliano;1475 è piuttosto comune, tanto nella versione acroma che con tesa verniciata in rosso, apode o con leggero accenno di piede, nei contesti di area falisca.1476 1467 Sulla spalla di un’olla dalla cisterna Santangelo: due aste, intersecate irregolarmente da quattro tratti, interpretato come segno a croce reiterato (Ambrosini 2009, p. 204, n. 487, fig. 41). Aste intersecate da più linee sono in genere attestate sul labbro interno delle olle: Threipland, Torelli 1970, fig. 27, G17; 31, A5, 16. Sul fondo dei vasi, accanto ai segni a croce, a raggera e a stella, si riscontra più comunemente l’impiego del contrassegno con due aste intersecate da tre linee, interpretabile come segno alfabetico: ad esempio, Murray Threipland 1969, fig. 5, nn. 25-26; Pensabene et alii 2000, fig. 16, nn. 125-126, pp. 225-226. 1468 Segno non propriamente alfabetico, ma collegabile alla lettera samech: Govi 1994, p. 222, tav. LIII; segno a croce intersecato da serie di aste: E. Govi, in Sassatelli 1994, p. 134, n. 198, tav. XXVa. (con riferimenti alla diffusione ad Este ed Adria). 1469 Angelelli 2001a, p. 255, con riferimenti. La cronologia di partenza è ancorata in particolare all’impiego dei piattelli come coperchi dei cinerari in bucchero nelle tombe veienti (Drago Troccoli 1997, p. 250, fig. b-e); per l’ambito votivo, si segnala in particolare la serie di piattelli dal pozzo veiente di Comunità (Ambrosini et alii 2009, p. 107, fig. 32) associati a materiali di V sec. La valenza rituale della forma, per l’ambito funerario, è rilevata in Spagnolo 1980, p. 102. 1470 Threipland, Torelli 1970, p. 74, fig. 7Q:1. 1471 Enea nel Lazio 1981, p. 204, D99. 1472 Threipland, Torelli 1970, fig. 10G: 4; Vagnetti 1971, p. 151, nn. 393-399, tav. LXXV; Drago Troccoli 1997, p. 252, fig. 5:b (Grotta Gramiccia, tomba 426); L. Ambrosini, in Ambrosini et alii 2009, fig. 32, tipo 1, p. 107. 1473 Necropoli di Volusia, tomba 11, n. 2: Carbonara, Messineo, Pellegrino 1996, p. 114, fig. 221a. 1474 Donati, Michelucci 1981, p. 101, nn. 178-179: vi-v sec. a.C. 1475 Tomba VI: Villa d’Amelio 1963, pp. 30-38: iv sec. a.C. 1476 Ad esempio i numerosi esemplari esposti nel Museo archeologico dell’agro falisco di Civita Castellana, non significativi tuttavia per circoscrivere la datazione del tipo, perché pertinenti a contesti sepolcrali utilizzati per più generazioni: nec.Pontelepre, t. I: v-iv sec.; nec. Celle, t. 7(XCVII): v-iv; nec. Penna, t. 19 (LXXXIV),: vi-metà iii; nec. Penna, t. 13 (XC): vi-iv sec.). In generale, per l’incidenza della forma nei corredi di area falisca, si rimanda a Benedettini 1996, p. 18, nota 64. Al tipo sono attribuibili alcuni dei numerosi esemplari dalla collezione Feroldi de Rosa: Biella 2011, II.a.10. 18 e 20, pp. 153-160, fig. 19.

309

Il tipo P10I B, caratterizzato dalla tesa incurvata e distinta e dal piede a disco sagomato, può essere genericamente accostato ad un tipo di piattello formulato intorno alla metà del vi sec. a.C. e documentato fino ad epoca ellenistica, attestato in particolare nei contesti chiusini,1477 a Saturnia,1478 a Tarquinia,1479 a Veio,1480 a Lavinium.1481 Per il tipo P10I C è possibile proporre un confronto puntuale con piattelli a vernice nera di produzione locale, datati al 300±40.1482 P10I A (Fig. 37) Piattello a profilo continuo; labbro a tesa obliqua, con orlo assottigliato e arrotondato; vasca poco profonda segnata da una lieve risega, cui corrisponde all’esterno una leggera inflessione della parete; fondo su base piana, appena concava. v-iv sec. a.C. 1. Integro, con numerose piccole scheggiature sull’orlo. Argilla dura, con piccoli inclusi augitici, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. orlo 11,6; diam. fondo 4,15; alt. 2,4. N. 210. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integro. Argilla dura, 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice 2.5YR 6/4 light (reddish brown), distribuita solo sull’orlo. Diam. 10,6. N. 2064. Scavo 1988, Recinto A; US 101. A un esemplare di dimensioni maggiori, si riferisce: 3. Frammento di labbro indistinto, con parte della vasca a profilo troncoconico. Argilla dura, 5YR 7/6 reddish yellow). Tesa dipinta in rosso, su sottile ingobbio color crema. Diam. orlo 16. N. 2154. Scavo 1988, Vano C; US 133. P10 I B (Fig. 37) Piattello a profilo sagomato; labbro a tesa con orlo assottigliato, distinto all’interno mediante un gradino; profilo esterno sinuoso, piede a disco con base concava. v-iv sec.a.C. 1. Frammentario, manca un terzo del labbro. Argilla dura, 7.5YR 7/4 (pink). Vernice 2.5YR 6/4 light (reddish brown), distribuita solo sull’orlo. Diam.11,2. N. 3024/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 2. Frammento di labbro a tesa con attacco della vasca. Argilla morbida, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 12. N. 7984. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento di labbro a tesa con attacco della vasca, con risega interna piuttosto pronunciata. Argilla morbida, 7.5YR 8/2 (pinkish white). Diam. 12. N. 7985. Scavo 1990; US 204. 4. Frammento di labbro a tesa. Argilla morbida, 7.5YR7/4 (pink). Diam. 14. N. 7983. Scavo 1990; US 204.

1477 Chiusi, loc. Petriolo: Capodanno 1998, p. 226, tipo 30B, fig. 110. 1478 Donati 1989, p. 172, fig. 65, n. 15 (con vasca più bassa). 1479 Bagnasco Gianni 1999, tav. 48:8, capofila 3/141, p. 122: dalla seconda metà del vi sec. fino ad epoca ellenistica. Cavagnaro Vanoni 1996, fig. 15: 103 e 108 (Calvario, tomba 842-1593: dalla seconda metà del iv sec.a.C.). 1480 Threipland, Torelli 1970, fig. 10G: 1-2; L. Ambrosini, in Ambrosini et alii 2009, fig. 32, p. 107 (tipo 4a). Territorio di Veio, necropoli di Volusia, tomba 11, n. 4: Carbonara, Messineo, Pellegrino 1996, p. 114, fig. 222a, 223 (esemplare su piede ad anello e fondo forato, databile nel v sec.). 1481 Guaitoli 1975, p. 426, fig. 500, n. 42-43. 1482 Schippa 1980, p. 43, n. 28, tav. XXVII, con riferimento in nota alla presenza di nove piattelli rozzi con lo stesso profilo dal medesimo contesto.

310

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

5. Frammento di labbro a tesa. Argilla morbida e depurata, 7.5YR7/6 (reddish yellow). Diam. 13. Scavo 1985-1986; US 13. 6. Piccolo frammento di tesa. Argilla dura, 5YR 8/3 (pink); tracce di pennellata rossa lungo la risega interna tra tesa e vasca. 2,2 × 2,3. N. 4356. Scavo 1989; US 186. 7. Piccolo frammento di tesa. Argilla c.s. Diam. 10. N. 6. Scavo 1988; US 41 (humus). 8. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla compatta 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice coprente e compatta forse limitata solo alla fascia e all’inizio della vasca, 5YR 6/6 (reddish yellow). Diam. 12. N. 2119. Scavo 1988, Vano C; US 132. 9. Frammento del labbro. Argilla 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio distribuita solo sull’orlo. Diam. 11. N. 2291. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 10. Frammento del labbro. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio distribuita solo sull’orlo. Diam. 11. N. 4397/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 11. Frammento del labbro. Argilla dura 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio distribuita all’interno della vasca. Diam.11. N. 4356/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 12. Frammento del labbro. Argilla 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice arancio distribuita solo sull’orlo. Diam.11. Scavo 199596, area esterna sud, altare IV; US 1037. 13. Frammento del fondo. Argilla morbida, distaccata a scaglie, colore 5YR 7/6 (reddish yellow). Vernice bruna distribuita all’esterno e sotto il piede. Diam. 3,9. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Piccolo frammento di piede. Argilla morbida, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. non det. N. 7982. Scavo 1990; US 204. P10 I C (Fig. 37) Piattello a profilo sagomato; labbro a tesa incurvato, con orlo appiattito, distinto mediante un netto gradino; vasca profonda; carena esterna pronunciata, piede troncoconico con base concava. iv-iii sec.a.C. 1. Integro; lacuna sul piede. Argilla dura, con piccoli inclusi, 5YR 8/4(pink). Diam. orlo 11,1; diam. fondo 4,4; alt. 2,8. N. 649. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Due frammenti combacianti di labbro e di vasca, con attacco del piede. Argilla c.s. Diam. orlo 13. N. 2664. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). N. 4666. Scavo 1989, Area D; US 185. 3. Frammento di orlo a tesa. Argilla c.s. Diam. 13. N. 2305. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

P10II - Calici su basso piede La forma è rappresentata da un solo esemplare, parzialmente conservato, che riproduce il tipo in bucchero Rasmussen 4c,1483 particolarmente frequente nei contesti veienti a carattere votivo, a Casale Pian Roseto1484 e Portonaccio;1485 nella versione in argilla depurata, la forma 1483 Rasmussen 1979, p. 101, tav.29, n. 156. 1484 Threipland, Torelli 1970, p. 91, fig. 6K. 1485 Calici in bucchero di questo tipo sono abbondanti tra i materiali dei vecchi scavi (cortese informazione prof.ssa M. P. Baglione) e sono presenti nel riempimento del setto di un cunicolo individuato nel 1996 a sud-ovest del tempio, presso il ciglio della rupe (scavo G. Colonna, 1997: cenni in REE LXIV, 2001, p. 423, n. 97). Sempre a Veio, centinaia di esemplari di calici dello stesso tipo sono stati rinvenuti nel 2001 all’interno di un pozzo sull’altura di Piano di Comunità, presunta arx veiente (B. Belelli Marchesini, in Ambrosini et alii 2009, p. 97, fig. 24).

è attestata anche a Cerveteri, nello scarico di Vigna Parrocchiale.1486 P10 II A (Fig. 37) Calice con parete svasata a profilo rettilineo e con orlo assottigliato ed arrotondato; vasca con carenatura a profilo smussato, largo fondo con piede ad anello svasato; il raccordo interno tra il fondo e la parete non presenta riseghe. v sec. a.C. 1. Frammento comprendente circa un terzo della parete, della vasca e del fondo. Argilla dura e ben lisciata, 5YR8/4 (pink) con superficie 5YR 8/2(pinkish white). Diam. orlo 13; diam. piede 8; alt. 4,8. N. 4431. Scavo 1989, Area D; US 183. Allo stesso tipo, in base al profilo e alle caratteristiche del corpo ceramico, puo’ riferirsi: 2. Frammento di fondo con il piede. Argilla c.s. Diam. piede 8. N. 3408. Scavo 1986, Area esterna nord; US 31.

P10III - Coppe, coppette Se si esclude un piccolo nucleo di coppette restituite dal deposito del Recinto A, per lo più ricomponibili e inquadrabili nella fase di frequentazione ellenistica, l’attestazione di questa forma è estremamente esigua. Pochi frammenti di orlo, riferibili a tipi (P10III A, F, G) che attingono al repertorio del bucchero, documentano l’impiego di questa forma nel santuario a partire dal v sec. a.C. Il tipo di coppa P10III A, con orlo rigonfio e arrotondato, ha goduto di ampia fortuna: derivante dal repertorio morfologico del bucchero (bowl tipo Rasmussen 3),1487 è ampiamente attestato nella produzione di ceramica da mensa arcaica,1488 nella versione acroma, decorata a fasce1489 e a vernice nera etrusco-arcaica, fino a rientrare nella produzione etrusco-meridionale di ceramica a vernice nera, con botteghe operanti in territorio ceretano, a Falerii e a Tarquinia dalla seconda metà del iv sec. a.C. alla prima metà del iii sec.a.C.1490 La forma, ben attestata nel santuario con esemplari a vernice rossa, è documentata da pochi frammenti di orlo, relativi a coppe di dimensioni e paste piuttosto diverse; in base al profilo dell’orlo e all’andamento della vasca, sono state distinte due varietà. La prima varietà, con orlo aggettante a profilo smussato e vasca bassa, a parete rientrante, ricorda le coppe da Casale Pian Roseto1491 e da Vigna Parrocchiale;1492 la seconda varietà, con orlo arrotondato e segnato in basso da una solcatura più o meno profonda, corrisponde al profilo delle coppette in argilla depurata da Casale Pian Roseto.1493 Il tipo P10III B, che per il profilo e per la presenza di scanalature immediatamente al di sotto dell’orlo richia1486 Santoro 1992a, p. 133, fig. 331, D45.1. 1487 Rasmussen 1979, tav. 41, nn. 243-245: fine vi-v sec. a.C. 1488 Santoro 1992a, p. 135, con riferimenti. 1489 Threipland, Torelli 1970, p. 75, figg. 8-10; L. Ambrosini, in Ambrosini et alii 2009, p. 93, fig. 21:1-2. 1490 Schippa 1980, tav. VII, n. 73, p. 52, datata al 320±20 a.C.; Santoro 1992b, p. 189, F.1-2. 1491 Threipland, Torelli 1970, p. 75, fig. 9B:10. 1492 Santoro 1992a, D 27, fig. 331, p. 127. 1493 Threipland, Torelli 1970, p. 75, fig. 10C:4.

p – ceramica ma la forma dei bacini (“testi da pane”) di tradizione arcaica,1494 trova un confronto abbastanza puntuale nella produzione a vernice nera da Sutri.1495 La coppa tipo P10III C, forse usata anche come coperchio, a vasca poco profonda ed espansa e parete fortemente convessa e rientrante risulta attestata almeno a Roma1496 e Satricum.1497 La coppa a vasca profonda ed espansa, a profilo rientrante (P10III D), provvista di maniglia lievemente obliqua, trova confronto a Casale Pian Roseto.1498 Del tutto isolata, anche per il tipo di pasta, è la coppa tipo P10III E, interpretabile come versione acroma del tipo Morel 2784 b, databile al 285 ⫾ 20 a.C., attestato a Civita Castellana.1499 Il profilo della coppetta P10III F, con breve orlo a tesa, documentato nella produzione in bucchero di Veio,1500 trova riscontro in esemplari in argilla depurata da Pyrgi,1501 da Satricum1502 e da Veio.1503 Sulla base del profilo e delle ridotte dimensioni, è possibile rilevare una certa affinità con le vaschette dei thymiateria,1504 nonostante la mancanza di tracce di decorazione e la qualità scadente dell’argilla. Il tipo P10III G, rappresentato da un solo piccolo frammento, corrisponde a quello delle coppette in bucchero da Veio.1505 Il nucleo di coppette assegnabili alla fine del iv-inizio del iii sec., tipologicamente differenziate, presenta notevoli punti di contatto con la produzione coeva a vernice nera, trovando in particolare confronto con il panorama offerto dal deposito votivo di Lavinium.1506 La pasta di queste coppette è abbastanza omogenea, in genere morbida e vacuolata, polverosa al tatto, con tracce di inclusi vegetali; alcuni esemplari presentano una pasta più dura e compatta, forse per effetto di una diversità di cottura, e conservano la superficie originaria, provvista di sottile ingobbio e lisciata. Il tipo tipo P10III H, con parete verticale e profilo inflesso all’attacco con la vasca, presenta generiche analogie con alcune coppette da Satricum,1507 il cui diametro oscilla tra cm 8-9 e 11-13, che sono avvicinate ad esemplari a vernice rossa da Casale Pian Roseto;1508 un confronto più puntuale per le nostre coppette può essere istitui-

1494 Colonna 1963-64, p. 23, fig. 12:133. 1495 Duncan 1965, fig. 3, p. 145, form 9. 1496 Angelelli 2001a, p. 254, n. 356, tav. 76: ciotole tipo 4 (a profilo rientrante), varietà F. 1497 Bouma 1996, pp. 338-39, tipo II (coppa di tipo “transizionale”). 1498 Threipland, Torelli 1970, p. 75, fig. 10D5. 1499 Schippa 1980, p. 50-51, tav. XII, n. 64. 1500 Threipland, Torelli 1970, p. 73, fig. 4D. 1501 Dai terrapieni di fondazione del tempio A (470 a.C.): Pyrgi 1970, fig. 166:9, p. 241. 1502 Bouma 1996, pp. 342-3, tipo VI. 1503 Threipland, Torelli 1970, p. 75, fig. 10E. 1504 Ad esempio, un esemplare da Veio-Piano di Comunità: L. Ambrosini, in Ambrosini et alii 2009, p. 94, fig. 22:5. 1505 Threipland, Torelli 1970, p. 73, fig. 5I: 4-5. 1506 Piccarreta 1975, tav. 490. 1507 Bouma 1996, p. 341, tipo IV. 1508 Threipland, Torelli 1970, fig. 16Q.

311

to con la ceramica a vernice nera, in particolare con la serie Morel 2922 di produzione laziale1509 e con alcuni esemplari dal Tevere,1510 databili nel primo trentennio del iii sec.a.C. Il tipo P10III I, a profilo rientrante su piccolo piede ad anello, è frequente nei depositi votivi nella versione a vernice nera: ricorre ad esempio nel santuario di Veio Campetti,1511 a Pyrgi1512 e a Caere, Vigna Parrocchiale;1513 attestato in area falisca,1514 può essere avvicinato, per le caratteristiche del profilo, alla serie Morel 2783,1515 prodotta nell’ambito dell’Italia centrale e databile entro la prima metà del iii sec. a.C. La varietà su piede a disco con base concava trova corrispondenza, in particolare, nelle “scodelline tonde” di area tarquiniese,1516 inquadrate tra la fine del iv e l’inizio del iii sec. a.C., ed è avvicinabile anche all’esemplare dal pozzo sud del tempio A di Pyrgi.1517 Il tipo P10III L, a profilo rientrante con bordo ispessito, può essere assimilato alla serie Morel 2714,1518 che comprende coppette di tradizione ellenica e di produzione magno-greca, databili tra l’ultimo quarto del iv e il primo quarto del iii sec.a.C. Le coppette miniaturistiche con vasca a calotta troncoconica (tipo P10III M) trovano infine confronto con esemplari a vernice nera da Veio-Campetti1519 e da Lavinium,1520 e sono anch’esse inquadrabili tra la fine del iv e l’inizio del secolo successivo. Sono infine presenti una serie di frammenti, per lo più riferibili a coppe, non riconducibili a tipi specifici; si segnala tuttavia la possibilità di assegnare la serie di frammenti P10IIIfr 1-5 al tipo di coppa a profilo rientrante documentata, ad esempio, a Casale Pian Roseto.1521 P10 III A Coppa con orlo ingrossato, variamente sagomato, aggettante verso l’esterno e distinto in basso mediante una solcatura più o meno accentuata. È presente con due varietà. v sec.a.C. P10 III Aa (Fig. 37) Con vasca bassa e profilo rientrante. 1. Frammento di orlo e di vasca. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 30; alt. 2,8. N. 9175. Scavo 1990, Vano E; US 214. 2. Tre frammenti di orlo con parte della vasca, riferibili ad un medesimo esemplare. Argilla c.s. Diam. 16; alt. cons. 4,3. Nn. 2879a,b; 2633. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature).

1509 1510 1511 1512 1513 1414 1515 1516 1517 1518 1519 1520 1521

Morel 1981, p. 236, pl. 79. Bernardini 1986, p. 168, nn. 609-611, tav. XLVI. Comella, Stefani 1990, pp. 144-145, M108-M113, tav. 50. Pyrgi 1970, fig. 379:57, p. 483. Santoro 1992b, fig. 417, F6.1, p. 192. Schippa 1980, tav. XV, n. 326, p. 103. Morel 1981, p. 223, pl. 72. Serra Ridgway 1996, p. 271, tav. CCXX, n. 214. Pyrgi 1992, p. 71, fig. 55:18 (con vasca più aperta). Morel 1981, p. 209, pl. 67. Comella, Stefani 1990, p. 145, M115, tav. 50. Piccarreta 1975, p. 403, fig. 490, nn. 89-91. Threipland, Torelli 1970, p. 75, fig. 10 D:2-3.

312

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P10 III Ab (Fig. 37) Con vasca profonda, a calotta. 1. Frammento di orlo e di vasca. Argilla dura, 10YR 8/3 (very pale brown), con sottile ingobbio della stessa argilla. Tracce di fascia a vernice nerastra sull’esterno dell’orlo. Diam. 21 ca; h. cons. 4,5. N. 4435. Scavo 1989, Area D; US 183. P10 III Afr Allo stesso tipo di coppa appartengono i seguenti frammenti: 1. Frammento di orlo. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 10. N. 5783. Prov: scavo 1990; US 202. 2. Due frammenti di orlo combacianti. Argilla c.s. Diam. 18. N. 321. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. 3. Quattro frammenti di orlo combacianti; ricompongono circa metà della circonferenza. Argilla c.s. Diam. 16. N. 3279a,b,c,d. Scavo 1989, Area D; US 165. 4. Frammento di orlo. Argilla morbida, 5YR 7/6(reddish yellow). Diam. 16 ca. N. 9571. Scavo 1990; US 221. 5. Frammento di orlo. Argilla dura, ruvida al tatto, con piccolissimi inclusi di pomice e augite, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. 6; alt. 2. N. 4668. Scavo 1989; US 185. 6. Frammento di orlo. Argilla morbida, 7.5YR 7/3 (pink). Diam. 17; alt. cons. 2,1. N. 2747. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P10III B (Fig. 37) Grande coppa a profonda vasca emisferica, con orlo superiormente appiattito; la parete presenta, appena sotto l’orlo, due lievi solcature orizzontali parallele. iv-ii sec. a.C. 1. Frammento di orlo e di vasca. Argilla dura, a fratture taglienti, con minutissimi inclusi di augite, 10YR 8/4 (very pale brown) con nucleo 5YR8/4 (pink). Diam. 26 ca., alt. 6. N. 4434. Scavo 1989, Area D; US 183. 2. Frammento di orlo, con scheggiatura sull’esterno. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown). diam. 20 ca.; alt. 5,3. N. 3852. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 3. Piccolo frammento di orlo e parete, con lieve accenno di scanalatura appena sotto l’orlo. Argilla dura e compatta, 5YR 8/6 (reddish yellow). Diam. 18; alt. 5. N. 3870. Scavo 1989, Area D; US 166 A. P10III C (Fig. 38) Coppa a vasca espansa e parete fortemente convessa e rientrante, con orlo assottigliato; forse utilizzata anche come coperchio. Dal v sec.a.C. 1. Parzialmente ricomposta da 6 frr.; si conserva circa metà della parete e parte della vasca. Argilla morbida, porosa, 5YR 7/8 (reddish yellow). Diam. orlo 15; alt. cons. 4,5. N. 5781 (4 frr.). Scavo 1990; US 202. Nn. 6288,7989. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento di orlo e di vasca. Argilla c.s. Diam. 13. N. 281. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Frammento di orlo. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 16. N. 7975. Scavo 1990; US 204. 4. Due piccoli frammenti di orlo, non combacianti, riferibili ad un medesimo esemplare. Argilla morbida, 5YR 7/4 (pink). Diam. non ric. Nn. 6347, 6590. Scavo 1990; US 204. 5. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 14 ca. Scavo 1992, saggio A; US 1005.

P10III D (Fig. 38) Coppa monoansata, a vasca espansa e parete rientrante, con orlo appiattito superiormente; ansa orizzontale a nastro, lievemente insellata, impostata obliquamente sull’orlo. v-iv sec.a.C. 1. Parzialmente ricomposta da 6 frr; si conserva l’ansa e circa un quarto della parete. Argilla morbida, con inclusi minuti di terracotta tritata e pietrisco, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 26; alt. cons. 5,5. N. 5686. Scavo 1990, US 204. P10III E (Fig. 38) Coppa a vasca profonda, a profilo continuo, con orlo rientrante a spigolo interno. 285 ± 20 a.C. 1. Parzialmente ricomposta da 7 frammenti, conservata fino all’attacco del piede. Argilla dura, a superficie ruvida e irregolare, con inclusi minuti e ingobbio pastoso, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. orlo 15; alt. 5. N. 923. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10 III F Coppetta con orlo aggettante verso l’esterno; la parete è quasi verticale e inflette all’attacco con la vasca. È presente con due varietà. v sec. a.C. P10 III Fa (Fig. 38) Orlo a sezione triangolare. 1. Frammento di orlo e di parete, con attacco della vasca. Argilla morbida, 7.5YR 8/4 (pink).Diam. 11; alt. 2,7. N. 6592. Prov: scavo 1990, US 204. 2. Frammento di orlo e di parete. Argilla c.s. Diam. 14; alt. 6. N. 5784. Scavo 1990; US 202. 3. Piccolo frammento di orlo. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 14 ca. N. 8735. Scavo 1990, Vano E; US 212. 4. Piccolo frammento di orlo. Argilla morbida, 10YR 8/2 (white). Diam. 14 ca.; alt. 1,2. N. 6587. Scavo 1990; US 204. P10 III Fb (Fig. 38) Orlo a breve tesa. 1. Frammento di orlo e di vasca. Argilla morbida, 10YR 8/2 (white). Diam. 11; alt. 2,5. N. 4437. Prov: Scavo 1989, Area D; US 183. P10 III G (Fig. 38) Coppetta a profilo sinuoso, con parete incurvata verso l’esterno e piccolo orlo rigonfio. v sec.a.C. 1. Piccolo frammento di parete, fino all’attacco della vasca. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 11; alt. cons. 2. N. 5785. Scavo 1990; US 202. P10 III H (Fig. 39) Coppetta con parete lievemente inclinata all’esterno, con orlo arrotondato; profilo inflesso all’attacco della vasca; piede ad anello, sagomato all’esterno e resecato in corrispondenza del piano di posa. iv-inizio iii sec. a.C. 1. Integra. Pasta morbida, 10YR 8/3 (very pale brown) Diam. orlo 9,5; diam. piede 4,7; alt. 5. N. 212. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Parzialmente ricomposta da 4 frr., priva del piede. Argilla dura e ben depurata, 5YR 8/2 (pinkish white). Diam. 11. Nn. 7998,8000. Scavo 1990; US 204.

p – ceramica 3. Parzialmente ricomposta da 28 frr.; superficie consunta e scheggiata. Argilla c.s. Diam. orlo 10,5; diam. piede 4,3; alt. 5,5. N. 635. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Ricomposta da 8 frr; lacuna sull’orlo. Argilla c.s. Diam. orlo 10,35; diam. piede 5; alt. 5,4. N. 637. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10 III I Coppetta a vasca emisferica, con parete rientrante. È presente con due varietà. Fine iv-prima metà iii sec.a.C. P10 III Ia (Fig. 39) Con orlo arrotondato, su piccolo piede ad anello. 1. Ricomposta da 2 frr.; lacuna sull’orlo, solcature del tornio sulla parete esterna. Argilla molto morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. piede 4,3; diam. orlo int. 5,75; alt. 4,6. N. 329. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammentaria; priva di parte della vasca. Argilla c.s. Diam. fondo 4,4; diam. orlo 8. N. 137. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Frammentaria; si conserva per intero il piede e una piccola parte della vasca con l’orlo, a spigolo interno. Argilla c.s., con abbondanti tracce in negativo di inclusi vegetali. Diam. orlo 5,8; diam. piede 4,8; alt. 4,8. N. 842. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra, con ampie scheggiature sul piede. Argilla c.s. Diam. orlo int. 6,7; diam. mass. 8,3; alt. cons. 4,7; diam piede >5,2; prof. vasca 3,1. N. 675. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Ricomposta da 13 frr. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 6,2; diam. piede 3; alt. 4,2. N. 880. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Tre frammenti di orlo, non combacianti. Argilla c.s. Diam. orlo 6. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. non det. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10 III Ib (Fig. 39) Su piede a disco, con base concava. 1. Ricomposta da 12 frammenti; lacune sulla vasca. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 7,2; diam. piede 4,7; alt. 4,4. N. 262 bis. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra, leggermente deformata; piccole scheggiature sull’orlo. Piede a base concava, profilato all’esterno. Argilla c.s. Diam. orlo 7; diam. piede 4,65; alt. 5,1. N. 829. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Ricomposta da 18 frammenti e diverse piccole schegge; orlo appiattito. Argilla c.s. Diam.orlo 6,8; diam. piede 4,6; alt. 4,7. N. 325. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Parzialmente ricomposta da 14 piccoli frammenti. Argilla c.s. Diam. piede 4; diam. orlo 7. N. 262 ter. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammento di fondo a base concava e parte della vasca. Argilla c.s. Diam. 4,4; alt. 1,6. N. 1242. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Fondo e piccola parte di vasca. Argilla c.s. Diam. 4. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10 III Ifr A coppette con profilo rientrante si riferiscono i seguenti frammenti: 1. 2 frammenti di orlo, combacianti. Argilla 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo int. 6. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

313

2. Frammento di orlo e di parete. Argilla c.s. Diam. int. 6; alt. 3. N. 1242 bis. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Piccolo frammento di orlo. Argilla morbida, 10YR8/2 (white). Diam. 10: alt. 2,1. N. 6573. Scavo 1990; US 204. 4. 9 frammenti di orlo, alcuni dei quali combacianti, e dieci piccoli frammenti di vasca. Argilla molto morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo int. 7. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammento di orlo e vasca. Argilla c.s. Diam. orlo int. 7. N. 1173. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P10 III L (Fig. 39) Coppetta a profilo continuo, con vasca emisferica, su piede a breve listello; la parte superiore della parete è ispessita e rientra bruscamente all’altezza dell’orlo; la parete interna è verticale o leggermente rientrante. Ultimo quarto del iv-primo quarto del iii sec.a.C. 1. Integra, deformata. Argilla dura, con piccole pagliuzze di mica, 10YR8/2 (white). Diam. orlo int. 5,2; diam. piede 3,7; alt. 2,8/3,4. N. 311. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammento di fondo con piede a breve listello e di vasca. Argilla morbida, depurata, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. piede 3,6.N. 6289. Scavo 1990, US 204. 3. Frammento simile al precedente. Diam. 4,5. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10 III M (Fig. 39) Coppetta miniaturistica a profilo continuo, con vasca a a calotta, orlo arrotondato e piccolo piede ad anello svasato. iv-iii sec. a.C. 1. Integra. Pasta dura con piccolissimi inclusi e vacuoli, lisciata in superficie, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 6,2; diam. piede 3,85; alt. 3,2; prof. vasca 2,1. N. 805. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra; deformata. Argilla c.s., con tracce in negativo di inclusi vegetali. Diam. orlo 6,4; diam. piede 3,8; h. 3,4. N. 627. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. 6 piccoli frammenti, che ricompongono parte dell’orlo e della vasca. Argilla c.s. Diam. 6. N. 349. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 6. N. 2752. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature).

P10 IIIfr – Frammenti di coppe/coppette di tipo non identificabile Il santuario ha restituto una serie di frammenti, per lo più riferibili a coppe, non riferibili a tipi specifici. Si elencano di seguito. Orli Piccoli frammenti di orlo pertinenti a coppe con vasca espansa e parete leggermente rientrante, con orlo arrotondato a spigolo interno. 1. 5 piccoli frammenti di orlo, pertinenti forse a un unico esemplare. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam 18; alt. 3,4. Nn. 3027,3028, 3031. Prov.:scavo 1989, Area D;US 161. N. 2878a,b. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 2. Frammento di orlo e vasca. Argilla dura, 5YR 8/4 (pink). Diam. 14. S.n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019.

314

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

3. Frammento di orlo. Argilla c.s. diam. 13. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Frammento di orlo. Argilla dura, a fratture taglienti, grigia per difetto di cottura, a tratti annerita. Diam. 17; alt. cons. 4,1. N. 7987. Scavo 1990; US 204 5. Frammento di orlo. Argilla morbida, 10YR8/2 (white). Diam. 15; alt. cons. 2,6. N. 6684. Scavo 1990; US 205. 6. Piccolo frammento di orlo. Argilla morbida, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. 13. S.n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019.

Fondi Fondi con piede ad anello svasato e profilato. 7. Integro, con piccola porzione della vasca; sul fondo esterno, è graffita un’asta, intersecata diagonalmente da una serie di otto linee debolmente incise. Argilla morbida, semidepurata, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 6,8. N. 2753. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). (Fig. 39) 8. Frammento. Argilla c.s. Diam. 8; alt. 3,7. N. 2755. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 9. Frammento di fondo con piede. Argilla morbida, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 9. N. 6639. Scavo 1990; US 204. 10. Circa metà di un fondo con piede ad anello e parte della vasca. Argilla morbida e ben depurata, 10YR 8/2 (white). Diam. 8. N. 5801. Scavo 1990; US 202. 11. Piccolo frammento di piede. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 9. N. 10. Scavo 1988; US 41 (humus). 12. Frammento di piede. Argilla morbida, con piccolissimi inclusi, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 10. N. 3743. Scavo 1989, Area D; US 166. 13. Frammento di piede. Argilla morbida, 10YR 8/2 (white). Diam. 8,5. N. 9967. Scavo 1990, Area D; US 238 (scavo clandestino). 14. Frammento di piede. Argilla morbida, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 7. N. 9768. Scavo 1990,Area D; US 236 (scavo clandestino). 15. Piccolo frammento di piede. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. non det. N. 3043. Scavo 1989, Area D; US 161. Frammenti di fondo con sottile piede a listello incurvato verso l’esterno; cordoncino all’attacco con la vasca: 16. Frammento di piede e di vasca. Argilla morbida, con piccolissimi inclusi, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 7. N. 323. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. (Fig. 40) Frammenti di fondo con piede ad anello, a parete esterna rettilinea: 17. Frammento di fondo con piccola porzione di vasca. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 7,5. N. 4449. Scavo 1989, Area D; US 183. (Fig. 40) Frammenti di fondo con piede ad anello arrotondato: 18. Conservato per circa metà. Argilla morbida, 5YR 8/3 (pink). Diam. 6. N. 2937. Scavo 1989, Area D; US 161. (Fig. 40) 19. Intero, con parte della vasca. Argilla c.s. Diam. 4,15. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 20. Conservato per circa metà; piede largo e schiacciato. Argilla morbida, 5YR 8/4 (pink). Diam. 6,5. N. 6634. Scavo 1990; US 204. (Fig. 40) 21. Frammento di piede simile al precedente. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 4,2. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

Frammenti di fondi con piede a disco: 22. Piccolo frammento di fondo su piede a disco e di vasca. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 4,5. N. 4. Scavo 1989, Area D; US 170.

A coppe e coppette possono infine attribuirsi i seguenti frammenti di orlo, troppo esigui per misurarne il diametro: Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.; N. 1354. Scavo 1988, US 58, N. 352. Scavo 1989, US 162; N. 2881. Scavo 1989, US 152; N. 249 Scavo 1990, US 202; N. 5787. Scavo 1986, US 5; N. 3601. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. P10IV - Kyathoi La funzione principale di questa forma è connessa a quella di capacità di misura;1522 il suo impiego come mestolino, utilizzato in ambito cerimoniale per attingere specifiche quantità di liquido, è attestata almeno dal vii sec. a.C.1523 La forma è rappresentata da frustuli di esemplari miniaturistici di tazzine-attingitoio (P10IV A), attestate a partire dal vii sec. in contesti che alludono al consumo di bevande di pregio nel corso di cerimonie sacre a carattere collettivo1524 e piuttosto comuni nei depositi votivi in diverse redazioni, dal bucchero1525 alla vernice nera,1526 ma anche in contesti di tipo abitativo, tanto da essere considerate insieme alle coppette il “fossileguida” dei culti di tipo domestico.1527 Sono presenti un esemplare intero, avvicinabile ad esemplari in bucchero da Veio,1528 e un frammento di ansa. Nel santuario è attestato inoltre un frammento di kyathos a rocchetto (tipo P10IV B) che rappresenta la versione acroma del tipo Morel 5512d,1529 databile dalla fine del iv sec. a.C. In genere questo tipo di forma è realizzata in metallo oppure in produzioni ceramiche

1522 Il termine greco indica, oltre alla forma vascolare, anche una unità di misura corrispondente a 4 mustra (misura di due cucchiai). Per gli attingitoi in bucchero: Threipland, Torelli 1970, p. 7. Per la presenza di rapporti volumetrici costanti nelle diverse classi dimensionali nelle produzioni ellenistiche: Schippa 1980, p. 19; Shepherd 1992, p. 155, fig. 7-9. 1523 Si segnala in particolare il rituale documentato nei corredi della necropoli di Crustumerium, che comprendono un elevato numero di tazzine-attingitoio (fino a 55), disposte intorno al contenitore per il vino: da ultimo Belelli Marchesini 2013b, p. 107, con riferimenti. Sul sistema di misure di riferimento per liquidi, con particolare riguardo alle tazzine, cfr. Togninelli 2009, fig. 1. 1524 Bartoloni 2011b, con riferimenti; Bartoloni c.s. 1525 Threipland, Torelli 1970, p. 73, fig. 5I; Comella 1986, pp. 122-124, R1-14, tav. 76. 1526 Piccarreta 1975, p. 410, fig. 491, 492, nn. 156-164. 1527 Torelli 1998 (2001), p. 123. 1528 Murray Threipland 1969, p. 5, fig. 4:7; Threipland, Torel li 1970, fig. 5I:12, p. 73. 1529 Morel 1981, serie 5512, p. 368, pl. 173; Montagna Pasquinucci 1972, forma 160.

p – ceramica che ne imitano l’aspetto.1530 In ambito falisco kyathoi acromi sono presenti nei corredi tombali insieme ad esemplari identici a vernice nera, a vernice rossa o argentati, ad indizio di una produzione locale della forma;1531 esemplari acromi sono attestati anche tra i materiali della collezione Feroldi De Rosa.1532 P10IV A (Fig. 41) Tazzina miniaturistica su alto piede a disco, con piccola carena rigonfia e parete svasata; ansa a bastoncello sormontante, bifora, applicata sulla parete e sull’orlo. v sec. a.C. 1. Parzialmente ricomposta da 4 frr, priva del tratto dell’ansa sormontante l’orlo. Argilla dura, con minuti inclusi di augite e pietrisco triturato, 10YR 8/1 (white), rifinita grossolanamente con pesanti passate di stecca. Diam. fondo 3,6; diam. orlo 5,4; alt. 2. N. 8589. Scavo 1990, Vano E; US 209. P10IV Afr 1 (Fig. 41) Frammento del tratto sormontante di ansetta a bastoncello, scollata di netto dall’orlo. Argilla morbida, con abbondanti inclusi di mica, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 2,4; sezione 0,8 × 0,7. N. 3744. Scavo 1989, Area D; US 166 P10IV B (FIg. 41) Kyathos con imboccatura svasata; labbro rovesciato, terminante in basso a spigolo e sormontato da un cordone rilevato; colletto a gola, breve spalla obliqua e corpo concavoconvesso. Dalla fine del fine iv sec. a.C. 1. Privo dell’ansa; si conserva circa ¼ dell’imboccatura e della spalla, e una piccola porzione del corpo. Argilla dura, con piccoli inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam orlo 7; alt. cons. 5,15. N. 5146. Scavo 1989, Area D; US 194.

P10V – Pissidi La pisside su piede ad anello con vasca a calotta provvista di battente a risega, tipico dono nuziale, è attestata nel repertorio attico1533 a partire dalla fine del v sec.a.C per tutto il iv sec. aC. e rientra nel tipo Morel 4711a;1534 si tratta di una forma normalmente provvista di anse, ad eccezione di alcuni tipi specifici, ad esempio la Bare Bottom Class.1535 L’esemplare intero ed i frammenti restituiti dal santuario sono attribuibili alla forma della lekanis-pyxis, che in Attica trova attestazione soprattutto in ambito funerario.1536 Un confronto puntuale è offerto dalle pissidi decorate a fasce documentate nel santuario di Capodifiume e nelle necropoli di Paestum tra la fine del iv e l’inizio del iii sec. a.C., che si collegano alle produzioni siceliote.1537

1530 Per gli esemplari in ceramica argentata: Shepherd 1992, p. 155, fig. 9; Michetti 2003, pp. 32 e 37. 1531 Michetti 2003, p. 37, Tavv. CXXI-CXXII. 1532 Biella 2011, p. 150, fig. 18, II.a.10.8-9. 1533 Sparkes, Talcott 1970, p. 166, fig. 11: 1220. 1534 Morel 1981, p. 327, tav. 143. 1535 Sparkes, Talcott 1970, p. 171-172, fig. 11, pl. 42. 1536 Sparkes, Talcott 1970, p. 172, pl. 142, in particolare n. 1274 (inizio iv sec.). 1537 Serritella 2005, p. 21, tav. 1.

315

Una forma analoga, decorata a fasce, è attestata a Minturno.1538 P10V A (Fig. 41) Pisside con vasca a calotta, su piede ad anello svasato e sagomato; orlo rientrante, desinente a spigolo; risega orizzontale della parete appena sotto l’orlo, atta a ricevere un coperchio. Decorata a fasce. iv-iii sec. a.C. 1. Intera, con lacuna sulla vasca. Argilla dura con fratture taglienti, 5YR 7/3 (pink). Vernice diluita poco coprente dal rosso chiaro al bruno, distribuita in fasce dallo spessore irregolare all’interno e sotto il labbro; fondo e piede risparmiati. Alt. cons. 5,3; diam. 11,4. N. 642. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Allo stesso tipo sono riferibili anche i seguenti frammenti: 2. Parzialmente ricomposta da due frammenti; argilla depurata, morbida e ben lisciata, 7.5YR 8/4 (pink).Tracce di vernice rossastra sull’orlo. Diam. 8. N. 3346. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Due frammenti combacianti di orlo con battente. Argilla c.s. Diam. 10; alt. cons. 2,6. N. 4430. Scavo 1989, Area D, US 183. 4. Frammento di orlo con battente. Argilla c.s. Diam. 6. N. 3354. Scavo 1989, Area D; US 166.

P10VI – Oinochoai La forma è attestata con due diversi tipi, entrambi contraddistinti da una rifinitura particolare della superficie, a garantire una patina lucida e saponosa al tatto. Il primo tipo (P10VI A) è rappresentato da un esemplare intero e da diversi frammenti riferibili a oinochoai acrome di forma VII B del Beazley (serie Morel 5722),1539 attestate in tutta l’area di diffusione degli esemplari decorati (Etruria meridionale,1540 area falisca,1541 Volterra, Aleria).1542 Il secondo tipo (P10VI B) rientra nel tipo Morel 5262a1543 ed è avvicinabile a esemplari a vernice nera da Veio Campetti1544 e da Portonaccio1545 databili dal iv sec. alla metà del iii sec. a.C. P10VI A (Fig. 42) Oinochoe con becco a cartoccio; alto collo cilindrico, a profilo leggermente convesso, nettamente distinto; spalla obliqua, corpo slanciato a profilo sinuoso, fondo piano a base concava; ansa a bastoncello schiacciato, impostata sull’orlo e alla base della spalla, ad andamento obliquo. Fine iv sec.a.C. 1. Integra. Argilla dura e compatta, con minutissimi inclusi (augite e terracotta tritata), lisciata in superficie, 5YR 7/6 (reddish yellow); tracce di ingobbio 5YR 8/2 (pinkish white). Diam. fondo 4; diam. base collo 4,8; diam. mass. 9; alt. mass. 15,7. N. 670. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 1538 Kirsopp Lake 1934-35, pl. VIII:2, p. 103, tipo 2; a Minturno è documentato anche un tipo, sempre privo di anse, a profilo carenato: ibid., pl. X:5, p. 103, tipo 6. 1539 Morel 1981, p. 382, pl. 185: intorno al 300 a.C. 1540 Gori, Pierini 2001b, p. 342, tav. 66, n. 727. 1541 Biella 2011, Fig. 18, II.a.10.3, pp. 148-149, con riferimenti. 1542 Shepherd 1992, pp. 152-153, con riferimenti. 1543 Morel 1981, pl. 161, p. 347: seconda metà iv sec.a.C. 1544 Comella, Stefani 1990, p. 156, M166, tav. 54. 1545 Ambrosini 2009, fig. 53:609, pp. 261-262.

316

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

2. Frammento di collo con attacco di spalla. Argilla c.s. Diam. collo 7. N. 23. Scavo 1985; US 1 (humus). 3. Frammento di collo con attacco della spalla. Argilla dura, 10YR 8/2 (white). Diam. collo 6. S.n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. 4. Frammento di collo con attacco di spalla. Argilla c.s. Diam 7. N. 1111.Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammento di becco a cartoccio. Argilla dura, 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. 6,2. Scavo 1996; US 1002 (arature). 6. Frammento di fondo con piccolo piede a listello, profilo esterno continuo. Argilla morbida, 10YR8/2 (white). Diam. 6. N. 324. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1039. 7. Due frammenti combacianti; si conserva il fondo e un tratto della parete. Argilla dura, saponosa al tatto, lisciata e lucidata, 5YR 8/4 (pink) con superficie 5YR 8/2 (pinkish white). Diam. 5,2; alt. cons. 6,5. N. 62. Scavo 1993; US 2 (arature). P10VI B (Fig. 42) Oinochoe a bocca tonda, con labbro svasato, breve collo cilindrico distinto, spalla convessa, corpo a profilo sinuoso, piede a disco, ansa sopraelevata a bastoncello. Seconda metà iv sec.a.C. 1. Integra. Argilla ben depurata, compatta, lisciata e lucidata, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 4,45; diam. piede 4,5; alt. 9,2; diam. mass. 6,7. N. 1041. Scavo 1988, Recinto A; US 75.

P10VII – Brocchette La brocchetta a bocca tonda costituisce la forma più attestata nell’ambito della classe di produzione in esame, secondo la stessa tendenza rilevata per altri santuari.1546 Alla funzione primaria di vaso per attingere e versare si collega, in ambito votivo, il ruolo specifico di strumentario per attività specifiche legate all’impiego di liquidi, non soltanto pratiche cerimoniali (libagioni), ma anche atti inerenti al regime stesso delle offerte1547 e del culto: a quest’ultimo aspetto si collega l’attestazione di esemplari con il fondo forato, usati come praefericula,1548 frequenti ad esempio nel deposito votivo di Satricum.1549 Alla funzione primaria si affianca quella meno documentata di contenitore per offerte di cibo1550 e di metallo.1551 Nel santuario di Narce la forma si presenta con una notevole varietà morfologica, che trova un significativo 1546 Nel santuario di Apollo a Pyrgi, ad esempio, la attestazione di olpette acrome di produzione locale è, dal punto di vista quantitativo, del tutto eccezionale (Baglione 1988-89, p. 662), a fronte della scarsa attestazione di esemplari attici e a vernice nera locale. 1547 A questo aspetto si collega la capacità dei contenitori, analizzata in rapporto alla specifica quantità “misurata” dell’offerta, con particolare riferimento al santuario di Veio Portonaccio, in Ambrosini 2012. Per un calcolo preliminare della capacità degli esemplari dal santuario di Apollo a Pyrgi, cfr. J. Tabolli, Appendice metrologica, in Carlucci, Maneschi 2013, pp. 71-72. 1548 Colonna 1991-92, p. 91, nota 4, con riferimenti. 1549 Bouma 1996, pp. 400-401. 1550 Resti di mammiferi di media taglia e di pesci associati ad olpette sono stati rinvenuti nel complesso cerimoniale della Civita di Tarquinia, nel “deposito reiterato” presso l’area gamma: Bagnasco Gianni 2005b, p 94. 1551 Nel piazzale Nord del Santuario di Apollo a Pyrgi, è documentato almeno un caso di associazione tra una brocchetta ed un grumo di aes rude: Baglione 1988-89, p. 662.

riscontro nel ben più nutrito gruppo di esemplari restituiti dalla cd. cisterna Santangelo, nel santuario di VeioPortonaccio.1552 Da un punto di vista tipologico, sono stati individuati tre gruppi principali, distinti in base alle caratteristiche morfologiche e del corpo ceramico. Il primo gruppo (tipi P10VII A-G) comprende brocchette provviste di un piede, in genere a disco, e/o di una ansa sopraelevata impostata sulla parete interna dell’orlo, realizzate in argilla ben depurata, ingobbiata e lisciata, talvolta accuratamente lucidata; sono attestati anche esemplari in argilla semidepurata, ma dura e compatta, a fratture taglienti, ingobbiata e lisciata. Il nucleo più cospicuo di questo primo gruppo è costituito da esemplari a profilo discontinuo, contraddistinti da una risega che segna la cesura tra corpo ed imboccatura del contenitore; la forma, che deriva da prototipi in bucchero1553 e si evolve con progressiva alterazione delle proporzioni, è attestata precocemente in ceramica depurata,1554 dalla fine del vi sec. Rispetto agli esemplari più antichi, caratterizzati da un profilo arrotondato e da uno sviluppo del collo piuttosto accentuato, la produzione di epoca repubblicana presenta una certa tendenza all’irrigidimento della forma, marcata da brusche inflessioni e da una maggiore articolazione del profilo. Il tipo P10VII A ricalca la forma delle olpette Rasmussen 1d1555 e richiama, per il profilo slanciato, gli esemplari a decorazione lineare da Casale Pian Roseto;1556 la presenza di gocce di vernice sull’unico esemplare attribuibile al tipo, distribuite in maniera apparentemente casuale, potrebbe costituire indizio di una decorazione dipinta, giustificata anche dalla presenza di un ingobbio aderente e dall’accurata lisciatura. Il tipo trova riscontro anche a Veio Portonaccio1557 e Campetti.1558 Risente dell’influenza della produzione in bucchero il tipo P10VII B, con diametro della bocca corrispondente a quello della base del collo e corpo non particolarmente espanso, trovando confronto in esemplari da Casale Pian Roseto1559 e dal Portonaccio.1560 Il tipo P10VII C trova confronto in esemplari da Veio,1561 da Anzio1562 e da Tarquinia.1563

1552 Ambrosini 2009, pp. 168-189. Ringrazio la collega Laura Ambrosini per avermi consentito di visionare il materiale, ancora inedito, nei magazzini di Villa Giulia. 1553 Rasmussen 1979, pp. 90-91, pl.24, type Ib. 1554 Bedini 1990, p. 175, 8.1.22; Villa d’Amelio 1963, n. 4, fig. 29; Gatti 1993b, p. 101, cat 8.189. 1555 Rasmussen 1979, p. 91, pl. 24, fig. 112. 1556 Threipland, Torelli 1970, p. 77, fig. 15O:3. 1557 Ambrosini 2009, p. 179, n. 417, fig. 32: tipo 5. 1558 Comella, Stefani 1990, tav. 56: M176, p. 158: iv-iii sec.a.C. 1559 Threipland, Torelli 1970, p. 76, fig. 13L: 3-4. 1560 Ambrosini 2009, p. 176, n. 407, fig. 30: tipo 2, variante d. Un esemplare simile è inoltre presente a Campetti: Comella, Stefani 1990, tav. 56:M177, p. 158: iv-iii sec. 1561 Ambrosini 2009, p. 171, n. 390, fig. 29: tipo 1, variante b. 1562 Manfrè 2007, pp. 28-29, n. 57, tav. VI. 1563 Serra Ridgway 1996, p. 270, tav. CCXX, fig. 197: prima metà del iii sec.

p – ceramica Il tipo P10VII D è particolarmente diffuso nei depositi di età medio-repubblicana: esemplari confrontabili sono attestati a Lavinium,1564 Satricum,1565 Cerveteri, Laghetto II,1566 Veio (da Campetti,1567 dal Portonaccio,1568 e dalla stipe di Comunità),1569 Pyrgi,1570 Aleria1571 ed Anzio.1572 Il tipo P10VII E trova confronto in una serie di esemplari dal santuario di Veio Portonaccio,1573 databili tra la fine del iv ed il iii sec.a.C. Tre esemplari del tutto simili al tipo P10VII F sono presenti in una tomba di Capena, esposta a Villa Giulia;1574 confronti si possono istituire inoltre con materiali dalle necropoli di Tarquinia, Scataglini1575 e di Cerveteri, Bufolareccia1576 e dal santuario di Portonaccio.1577 Esemplari confrontabili con il tipo P10VII G sono attestati nella necropoli di Cerveteri, Laghetto II;1578 a Veio, nei depositi votivi di Campetti1579 e di Portonaccio (cisterna Santangelo);1580 a Satricum.1581 Il tipo presenta inoltre affinità con la serie Morel 5121,1582 che raggruppa esemplari di area etrusco-settentrionale, databili alla prima metà del iii sec.a.C. Il secondo gruppo (tipi P10VII H-M) comprende brocchette in argilla rosa-arancio ben depurata e ingobbiata, con superficie saponosa al tatto e fratture taglienti; il tipo del corpo ceramico e le caratteristiche morfologiche (in particolare, il tipo e la modalità di attacco delle anse, la presenza di un piede a listello) permettono di considerarle come versioni acrome prodotte nell’ambito di botteghe di ceramica a venice nera. Il profilo rigido e il tipo di ansa permettono di istituire per il tipo P10VII H un confronto abbastanza puntuale con la serie Morel 5222,1583 che raggruppa vasi di area etrusco-settentrionale e, in particolare, con la forma 58 di Volterra,1584 databile intorno al 300 a.C.; un esemplare simile è presente a Veio Portonaccio.1585

1564 Enea nel Lazio 1981, p. 204, D102: iv-iii sec. 1565 Bouma 1996, p. 399, tipo 1: forma attestata a partire dal 440430a.C. 1566 Gli Etruschi e Cerveteri, t.199, n. 25, p. 168; t. 200, n. 25, p. 175, datate genericamente al iv-ii sec. 1567 Comella, Stefani 1990, tav. 55 M175, p. 158: iv-iii sec.a.C. 1568 Ambrosini 2009, p. 172, fig. 30:394, 405: tipo 2, con confronti. 1569 Sarracino 2011, pp. 711 e 723, fig. 11: O52-O54. 1570 Baglione 1989-90, fig. 7, pp. 661-662: v-iv sec. a.C. 1571 Jehasse 1973, p. 58-59, pl. 135, N. 1506 e 667: iv-iii sec. 1572 Manfrè 2007, pp. 28-29, n. 55-56, tav. VI. 1573 Ambrosini 2009, p. 172, fig. 30: 394-395: tipo 2. 1574 Le Macchie, Tomba 233: iv-ii sec. a.C. 1575 Serra Ridgway 1996, tav. CCXX, n. 197: prima metà iii sec. 1576 Gli Etruschi e Cerveteri, t. 116, n. 34,p. 239: iv-ii sec. 1577 Ambrosini 2009, pp. Fig. 34:437-438: tipo 7, variante b. 1578 Gli Etruschi e Cerveteri, t.69, n. 103, p. 256: iv-iii sec. 1579 Comella, Stefani 1990, tav. 56M 178, p. 159 iv-iii sec. 1580 Ambrosini 2009, p. 184, n. 432, fig. 34: 448 (con ansa leggermente sopraelevata): tipo 7. 1581 Bouma 1996, p. 400-401, tipo III, talvolta decorato con fascia orizzontale sopra il piede: dalla fine del v sec. a.C. 1582 Morel 1981, pl. 154, p. 336. 1583 Morel 1981, pl. 157, p. 342. 1584 Montagna Pasquinucci 1972, fig. 16, n. 320, p. 345. 1585 Ambrosini 2009, nn. 448-449, p. 188, fig. 35: tipo 8, variante d.

317

La stessa datazione può essere proposta per il tipo P10VII I, confrontabile con il tipo Morel 5222c11586 e con esemplari della produzione volterrana.1587 Il tipo P10VII L, che trova riscontro nella ceramica a vernice nera del santuario, è attestato anche a Veio Portonaccio1588 e rappresenta la versione acroma del tipo Morel 5233a,1589 databile alla fine del iv sec. e attribuibile a produzioni dell’Italia meridionale. Il terzo gruppo (tipi P10VII N-Q) comprende brocchette su fondo piano o appena distinto, provviste di anse a bastoncello appena aggettanti, impostate sull’orlo. Un esemplare identico alle brocchette di tipo P10VII N è attestato nella necropoli della Cupa, Vignanello, esposta a Villa Giulia;1590 al tipo può essere avvicinata una brocchetta dalla tomba dei Curunas di Tuscania.1591 Le brocchette di tipo P10VII O sono avvicinabili ad esemplari da Veio Portonaccio (cisterna Santangelo),1592 da Ardea,1593 dal pozzo sud del tempio A di Pyrgi,1594 da Musarna;1595 la forma può essere genericamente accostata a quella dei boccali a labbro piatto in ceramica grezza, documentati a partire dal ii sec.a.C., ad esempio a Tarquinia e nel suo hinterland1596 e a Cerveteri.1597 Non è possibile istituire confronti precisi per i restanti tipi. P10VII A (Fig. 42) Brocchetta con labbro fortemente svasato, alto collo troncoconico distinto alla base da una netta risega, corpo ovoidale affusolato, piede a disco marcato da leggera risega, ansa sormontante a bastoncello schiacciato; caratterizzata da un accurato trattamento della superficie. Dal v sec. 1. Integra. Argilla ben depurata, dura e compatta, 5YR 8/3 (pink), lisciata e lucidata, con diverse gocce di vernice rossastra sul corpo, distribuite irregolarmente. Diam. orlo 5,4; diam. fondo 4,4; alt 11,3; diam. mass. 7,35. N. 666. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Priva del piede; simile alla precedente. Argilla ben depurata, dura e compatta, lisciata in superficie, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 5,15; alt. cons. 10,3; diam. mass. 7,2. N. 295. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Parzialmente ricomposta da tre frammenti.; priva della parte superiore dell’ansa e di circa 2/3 dell’imboccatura; orlo a becco di civetta. Argilla ben depurata, dura e compatta, lisciata e lucidata in superficie, 10YR 8/4 con superficie 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,65; diam. fondo 4; alt. 11,6; diam. mass. 7,5. N. 1457. Scavo 1988, intercapedine; US 62.

1586 Morel 1981, pl. 157, p. 342. 1587 Montagna Pasquinucci 1972, fig. 16,n. 321, p. 345. 1588 Ambrosini 2009, p. 188, n. 452, fig. 35: tipo 9. 1589 Morel 1981, pl. 159, p. 345. 1590 tomba II, a camera: iv sec.a.C. 1591 Moretti, Sgubini Moretti 1983, p. 141, cat. 350, fig. 25:26. 1592 Ambrosini 2009, p. 178, n. 413, fig. 31: tipo 4. 1593 Ten Kortenaar 2005a, p. 264, n. 30, tav. XXXI. 1594 Pandolfini 1992, p. 71, fig. 55:17. 1595 Emiliozzi 1974, p. 76, tav. XXVIII:19. 1596 Serra Ridgway 1996, p. 279, tav. CCXXII, fig. 256, con riferimenti. 1597 Bufolareccia, tomba 103:19, tomba 116:21: Gli Etruschi e Cerveteri, pp. 234, 238.

318

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P10VII B (Fig. 42) Brocchetta a labbro svasato, collo cilindrico lievemente convesso, distinto alla base da una netta risega, corpo cilindroovoide. Dalla fine del v sec.a.C. 1. Priva dell’ansa e della corrispondente porzione del labbro. Fondo concavo. Argilla ruvida al tatto, 2.5Y 8/6 (pale yellow), con tracce del tornio e di lisciatura a stecca. Diam. orlo 4,8; diam. fondo 3,1; alt. 9,4; diam. mass. 6,5. N. 506. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Parzialmente ricomposta da tre frammenti; si conserva circa ¼ dell’imboccatura e della spalla, con l’attacco inferiore dell’ansa. Argilla dura e compatta, ben lisciata, 5YR 8/3 (pink). Diam. orlo 7; alt. cons. 9,5. N. 338. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Frammento con tratto dell’orlo, parte del collo distinto, e attacco della spalla; ansa a nastro interamente conservata. Argilla morbida, con minuti inclusi di tct., lisciata in superficie, 5YR 8/3 (pink). Diam. orlo 6; alt. cons. 6,9. N. 4675. Scavo 1989, Area D; US 185. Allo stesso tipo appartiene probabilmente anche: 4. Priva dell’imboccatura e dell’ansa, di cui si conserva solo un piccolo tratto all’attacco inferiore; risega decorativa all’altezza dell’attacco inferiore dell’ansa, appena sopra il punto di massima espansione, largo piede a disco. Sul fondo interno, accentuata protuberanza cilindrica. Argilla dura, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. piede 3,85; alt. cons. 8,7; diam. mass. 6,9. N. 626. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10VII C (Fig. 42) Brocchetta con imboccatura svasata, orlo a piccola tesa orizzontale desinente a spigolo, breve colletto a gola distinto da una netta risega, corpo globulare e piede a disco; ansa sormontante a bastoncello schiacciato; l’imboccatura è piuttosto compressa rispetto al corpo. iv-iii sec. 1. Integra. Profonda ditata all’attacco inferiore dell’ansa. Argilla ben depurata, lisciata e lucidata, 5YR 8/3 (pink), con nucleo grigio. Diam. orlo 4,8; diam. fondo 3,8; alt. 9,2; diam. mass. 7. N. 73. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra; ansa piegata a gomito. Argilla depurata, lisciata in superficie, 5YR 8/3 (pink). Linea di tornitura alla massima espansione. Diam. orlo 4,2; diam. fondo 3,7; alt. 8,4; diam. mass. 6,6;alt. collo/corpo 2,05/6,35. N. 1324. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

P10VII Da (Fig. 43) Varietà di dimensione standardizzata. 1. Integra. Orlo leggermente rigonfio, base concava. Argilla depurata, morbida, vacuolata, ben lisciata, 2.5Y 8/4 (pale yellow). Diam. orlo 5; diam. fondo 4,55; alt. 10,7; diam. mass. 7,8. N. 221. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Labbro molto svasato. Argilla dura e compatta, ben lisciata, 5YR 7/3(pink). Diam. orlo 5,6; diam. piede 4,7; alt. 10,5; diam. mass. 7,8. N. 603. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Ricomposta da tre frammenti.; piccola lacuna sull’orlo. Argilla morbida e vacuolata, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 5,15; diam. fondo 4,55; alt. 11,35; diam. mass. 7,9. N. 621. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Base leggermente concava. Argilla morbida, ben lisciata in superficie, 2.5Y 8/4 (pale yellow). Diam. orlo 5,1; diam. fondo 4,3; alt. 11; diam. max 7,7. N. 68. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Priva dell’imboccatura e dell’ansa. Argilla dura e compatta, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. fondo 3,7; alt. cons. 10,2; diam. mass. 7,9. N. 77. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Priva del fondo e di circa ¼ dell’imboccatura e del corpo. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 6,4; alt. cons. 11,2; diam. mass. 9. N. 683. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Lacunosa; superficie quasi completamente sfaldata. Argilla dura e compatta, 5YR 7/3 (pink), con ingobbio leggermente più chiaro. Diam. orlo 4,5; diam. orlo 4,5; alt. 9,8; diam. mass. 6,7. N. 89. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Parzialmente ricomposta da 12 frammenti; priva di quasi metà dell’imboccatura. Argilla morbida, 5YR 8/3 (pink). Diam. fondo 3,9; alt. 8,1. N. 252. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Parzialmente ricomposta da 7 frammenti; priva del corpo e del fondo. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,7; alt. cons. 6,6. N. 762. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Frammento di collo con piccolo tratto di orlo svasato, con ansa sopraelevata interamente conservata. Argilla dura e compatta, 7.5YR 8/4(pink). Diam. orlo non det.; alt. 6,3. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10VII Db (Fig. 43) Varietà miniaturistica. 1. Priva della porzione inferiore dell’ansa. Argilla morbida, 5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 3,2; diam. fondo 2,5; alt. 5,15; diam. mass. 3,9. N. 2186. Scavo 1988,Vano C; US 135.

Allo stesso tipo è riferibile anche: 3. Parzialmente ricomposta da undici frammenti, priva dell’ansa; piede a sezione troncoconica; deformata. Argilla dura e compatta, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,65; diam. fondo 3; alt. 10,2; diam. mass. 7,3. N. 525. Prov: Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P10VII E Brocchetta con orlo svasato, incurvato verso il basso e desinente a spigolo; breve colletto a gola e larga spalla obliqua, distinta con uno spigolo e mediante la brusca inflessione del profilo; corpo ovoidale schiacciato; ansa sopraelevata a bastoncello schiacciato. Presente con due varietà. iv-ii sec.a.C.

P10VII D Brocchetta ad imboccatura appena svasata, con orlo in genere arrotondato, collo rastremato distinto alla base mediante risega, corpo cilindro-ovoide, piede a disco, ansa sormontante a bastoncello schiacciato. L’argilla è in genere ben depurata, più o meno morbida, con una limitata gamma di sfumature cromatiche, ben lisciata in superficie. Presente con due varietà dimensionali. iv-iii sec. a.C.

P10VII Ea (Fig. 43) Varietà su piede a disco. 1. Integra. Argilla morbida, 2.5Y 8/4 (pale yellow). Diam. orlo 5,1; diam. fondo 4; alt. 9,2; diam. mass. 7,1. N. 947. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 2. Integra. Scheggiatura sull’ansa. Argilla dura e compatta, 7.5YR 8/4 (pink), ben lisciata. Diam. orlo 5,1; diam. fondo 4,1; alt. 9,8; diam. mass. 7,6. N. 1031. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

p – ceramica 3. Integra; lacuna sull’orlo, sfaldature sulla superficie. Argilla dura e compatta, 7.5YR 8/4(pink). Diam. orlo 5; diam. piede 4; alt. 10,1; diam. mass. 7,6. N. 512. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra, deformata. Argilla c.s. Diam. orlo 4,7; diam. fondo 3,9; alt. 7,7; diam. mass. 6,9. N. 1997. Scavo 1988, Vano B; US 95. 5. Parzialmente ricomposta da otto frammenti; priva della porzione mediana dell’ansa e del fondo; ansa a bastoncello schiacciato. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 3,9; diam. mass. 6; alt. cons. 6,8. N. 1004. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P10VII Eb (FIg. 43) Varietà su piede ad anello. 1. Integra; scheggiatura sull’ansa. Argilla depurata, con sottile ingobbio, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,8; diam. piede 3,6; alt. 9,5; diam. mass. 7,2. N. 207. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammentaria; superficie consunta e in parte sfaldata. Si conserva il fondo con parte del corpo e un frammento dell’imboccatura. Argilla morbida, 10YR 8/4(very pale brown). Diam. piede 4,2; diam. orlo 5; alt. cons. 8,5. N. 327. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. P10VII F Brocchetta ad imboccatura appena svasata, orlo in genere arrotondato, breve collo cilindrico e spalla sfuggente espansa, distinta alla base mediante una lieve risega o spigolo; corpo globulare compresso, ansa sottile a sezione rettangolare appena sormontante, impostata alla base della spalla. Presente con tre varietà. iv-ii sec. a.C. P10VII Fa (Fig. 43) Varietà su piede a disco. 1. Ansa ricomposta; scheggiatura sul piede. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,65; diam. piede 3,6; alt. 9; diam. mass. 6,95. N. 244. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Priva della parte inferiore dell’ansa. Base concava. Argilla ben depurata, dura e compatta, 10YR 8/2 (white). Diam. orlo 4,2; diam. piede 3,9; alt. 8,75; diam. mass. 6,5. N. 964. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Ricomposta da cinque frammenti; piccola lacuna sulla pancia. Ansa sormontante a bastoncello schiacciato. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 5; diam. piede 3,85; alt. 9,7; diam. mass. 7. N. 276. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Parzialmente ricomposta da due frammenti; si conserva parte dell’imboccatura con la spalla. Argilla morbida, con piccoli inclusi di pomice, 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5,9. N. 2942. Scavo 1989, Area D; US 161. 5. Integra; striature del tornio sul corpo. Alto piede a disco, ansa irregolare con attacco superiore molto schiacciato. Argilla dura e compatta, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,6; diam. piede 3,6; alt. 9,1. N. 966. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Frammento dell’imboccatura con attacco dell’ansa. Argilla c.s. Diam. orlo 4,4. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). P10VII Fb (Fig. 43) Varietà su piede ad anello. 1. Priva della porzione mediana dell’ansa. Argilla dura, con piccoli inclusi e ben lisciata in superficie, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. orlo 4,6; diam. piede 3,45; alt 10; diam. mass. 7,15. N. 1772. Scavo 1988, Recinto A; US 107.

319

2. Priva dell’ansa. Argilla c.s. Diam. orlo 4; diam. piede 3,2; alt. 8,9; diam. mass. 9. N. 932. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Frammento di imboccatura, fino alla spalla, con ansa interamente conservata. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 6; alt. cons. 3. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10VII Fc (Fig. 43) Varietà con imboccatura larga, su piede a disco con base concava; ansa sottile, impostata sulla linea di massima espansione del corpo. In tutti gli esemplari della varietà il tipo l’argilla è ruvida al tatto e caratterizzata dalla presenza di alcuni inclusi di dimensioni minute (augite, granelli di pomice), appena lisciata in superficie. 1. Ricomposta da 6 frammenti; manca circa metà del’imboccatura. Argilla semidepurata, dura, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,9; diam. fondo 4,5; alt. 9; diam. mass. 7,45. N. 2029. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Priva della parte superiore dell’ansa. Argilla c.s. Diam. orlo 5,1; diam. fondo 4,5; alt. 9,8; diam. mass. 7,8. N. 1847. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Priva dell’ansa; scheggiature sulla spalla e sul piede. Argilla c.s. Diam. orlo 4,3; diam. piede 4; alt. 8,6; diam. mass. 7,2. N. 248. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra; scheggiatura sulla parte superiore dell’ansa; vaste abrasioni superficiali. Argilla c.s. Diam. orlo 6,15; diam. piede 4,6; alt. 10; diam. mass. 8,6. N. 510. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Parzialmente ricomposta da tre frammenti; si conserva circa metà dell’imboccatura e della spalla. Argilla c.s. Diam. orlo 5; alt. cons. 4,9. N. 1008. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Parzialmente ricomposta da nove frammenti; si conserva il fondo, con piede appena accennato, parte del corpo e della spalla, con l’ansetta. Argilla c.s. Diam. fondo 4. N. 1852. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 7. Ricomposta per intero; ansa scollata di netto. Piede appena accennato; tracce di ossido di ferro, dovuto a contatto con oggetto metallico, sulla massima espansione del corpo. Argilla semidepurata, dura, 7.5YR 8/4 (pink) con tracce di ingobbio sottile e aderente 10YR 8/3 (very pale brown). Diam orlo 5; diam. fondo 3,6; alt. 7,8; diam. mass. 6,9. N. 968. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P10VII G (Fig. 43) Piccola brocchetta su piede a disco, a profilo continuo; labbro svasato, con orlo generalmente arrotondato e desinente a spigolo, breve collo cilindrico, spalla sfuggente e corpo ovoide; ansa a bastoncello schiacciato più o meno sopraelevata. L’argilla è in genere depurata, compatta e dura, non perfettamente lisciata,ma con abbondanti tracce dell’impiego della stecca; in alcuni esemplari, probabilmente per effetto del un diverso tipo di cottura, la pasta risulta leggermente più morbida e polverosa al tatto. Il colore dell’argilla non viene indicato nelle schede perchè omogeneo, con lieve oscillazione cromatica tra 10YR 8/2 (white) e 8/3 (very pale brown). iv-ii sec.a.C. 1. Integra; piccola lacuna sul labbro. Orlo arrotondato desinente a spigolo. Diam. orlo 4,1; diam. fondo 3,15; alt. 8; diam. mass.6,4. N. 424. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Orlo assottigliato, fondo concavo. Diam. orlo 4,8; diam. fondo 4,2; alt. 9,6; diam. mass. 7,5. N. 375. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

320

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

3. Integra. Simile alla precedente, fondo leggermente concavo. Diam. orlo 4,1; diam. fondo 3,6; diam. mass. 6,6; alt. 7,6. N. 110. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Parzialmente ricomposta da tre frammenti; lacuna sulla pancia. Labbro a mandorla; piede di piccole dimensioni, a base concava. Diam. orlo 4,35; diam. piede 2,9; alt. 8,6; diam. mass. 6,2. N. 992. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Priva dell’ansa e di circa 3/4 dell’imboccatura. Orlo assottigliato. Diam. orlo 4,5 ca.; diam. piede 3,9; alt. 8,9; diam. mass. 6,35. N. 990. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Ricomposta; ansa spezzata in due frammenti; piccola lacuna all’attacco superiore dell’ansa. Labbro rigonfio, base concava. Diam. orlo 4,7; diam. piede 4,1; alt. 9,3; diam. mass. 7,9. N. 114. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integra; piccola lacuna sull’orlo. Piede appena accennato. Diam. orlo 4,5; diam. piede 4,6; alt. 8,5; diam. mass. 7,45. N. 513. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Priva dell’ansa e di piccola porzione del labbro. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 3,7; alt. 8,65; diam. mass. 6,9. N. 57. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 9. Integra; scheggiatura sull’orlo. Labbro a mandorla, piede sagomato. Diam. orlo 4,2; diam. fondo 3,1; diam. piede mass. 3,4; alt. 7,1; diam. mass. 6. N. 2227. Scavo 1988, Vano C; US 135. 10. Integra. Labbro a mandorla, ansa a sezione ellittica, fondo concavo. Diam. orlo 4; diam. fondo 2,9; diam. piede mass. 3,2; diam. mass. 6,1; alt. 7,75; alt. tot. 8,5. N. 959. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 11. Integra; scheggiature sull’orlo. Diam. orlo 4,1; diam. piede 3,6; alt. 8,5; diam. mass. 6,2. N. 1381. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 12. Integra; profonde solcature del tornio all’interno del labbro; tracce del tornio e della lisciatura a stecca all’esterno; lievissima solcatura alla base del collo, fascia leggermente depressa in prossimità del fondo. Argilla dura e compatta, 7.5 YR 8/4 (pink). Diam. orlo 4,2; diam. fondo 3,6; diam. piede mass. 4,1; diam. mass. 7; alt. 8,3. N. 418. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Ricomposta da due frammenti, simile alla precedente; piccola scheggiatura sul piede. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. piede 3,9; alt. 9; diam. mass. 7,3. N. 1367. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P10VII H (Fig. 44) Piccola brocchetta con imboccatura svasata ed orlo desinente a spigolo, breve collo cilindrico, spalla obliqua espansa, distinta mediante inflessione a spigolo del profilo; corpo emisferico, piccolo piede ad anello; ansa a largo nastro, lievemente insellata e appena sormontante, impostata dall’orlo alla base della spalla. L’argilla è ben depurata, dura e compatta, ingobbiata e levigata in superficie, di colore rosa-arancio. Intorno al 300 a.C. 1. Integra. Argilla dura e compatta, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. orlo 4; diam. piede 3,5; alt. 8,4; diam. mass. 6,8. N. 1045. Scavo 1988, Recinto A; US 75. 2. Integra. Argilla c.s.Diam. orlo 4,9; diam. fondo 3,6; alt. 8,6; diam. mass. 6,7. N. 1734. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 3. Integra; piccola ansa a sezione rettangolare e a profilo semicircolare. Argilla c.s. Diam. orlo 4; diam. piede 3; diam. mass. 5,6; alt. 8,1. N. 1699. Scavo 1988; US 66. 4. Integra. Argilla dura e compatta, 5YR 7/4 (pink). Diam. orlo 4,35; diam. piede 3,2; diam. mass. 6,3; alt. 8,6. N. 1735. Scavo 1988, Recinto A; US 95.

P10VII I (Fig. 44) Brocchetta a profilo continuo, con labbro svasato e corpo globulare ribassato, piede a disco appena accennato a base concava, ansa a nastro appena sormontante. Intorno al 300 a.C. 1. Integra. Argilla dura e compatta, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 3,9; diam. fondo 3,15; alt. 8,8; diam. mass. 6,6. N. 958. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P10VII L Piccola brocchetta a profilo continuo, con imboccatura molto svasata, spalla sfuggente e corpo lenticolare; ansa a sezione rettangolare, lievemente insellata, impostata appena sotto l’orlo. In tutti gli esemplari l’argilla è compatta e assai ben depurata, lisciata in superficie. Presenta tre varietà. Fine iv sec.a.C. P10VII La (Fig. 44) Varietà su piede a listello. 1. Integra, con piccola lacuna sulla pancia. Lievemente deformata; gocce di vernice rossastra sull’ansa e all’interno dell’imboccatura. Labbro ingrossato. Argilla dura e compatta, 7.5YR7/6 (reddish yellow). Diam. orlo 4,5; diam. piede 3; alt. 7,8; diam. mass. 5,65. N. 1323. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Integra, con piccole scheggiature sul corpo e sull’ansa; leggermente deformata; numerose linee del tornio e impronte digitali. Orlo desinente a spigolo. Argilla c.s. Diam. orlo 4,3/4,15; diam. piede 2,85; diam. mass. 6; alt. 7,8/8,1. N. 974. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Frammentaria; si conserva circa ½ del fondo e del corpo, fino all’attacco dell’imboccatura. Fascia spianata lungo la linea di massima espansione. Argilla c.s. Diam. piede 2,85; alt. cons. 6,6. N. 1202. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 4. Frammentaria; si conserva un frammento dell’imboccatura e un frammento di ansa, con l’attacco inferiore. Argilla c.s. Diam. orlo 4,9; alt. cons. 2,9. N. 1167. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Frammentaria; si conserva il fondo con piede a listello piuttosto rigido e parte del corpo. Argilla c.s. Diam. piede 3,1; alt. cons. 4,4. N. 4212. Scavo 1989; US 180. 6. Frammento del fondo con piede a listello e della vasca. Argilla c.s. Diam. piede 2,7; alt. 4,5. N. 1329. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P10VII Lb (Fig. 44) Varietà caratterizzata da un alto piede a disco e da un’ansa sottile a sezione ellittica, schiacciata in maniera irregolare lungo uno dei margini. 1. Integra, con imboccatura leggermente deformata. Argilla dura e compatta, 7.5YR7/6 (reddish yellow). Diam. orlo 5,1; diam. piede 3,2; alt. 9/8,7; diam. mass. 6,7. N. 984. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Parzialmente ricomposta da nove frammenti; lacune sull’imboccatura e sulla spalla. Argilla c.s. Diam. orlo 5; diam. piede 3,5; alt. 9; diam. mass. 6,8. N. 1260. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Frammentaria; si conserva parte del corpo con il piede e l’imboccatura con l’attacco dell’ansa. Argilla c.s. Diam. piede 3,25; diam. orlo 4,4; diam. mass. 6,4. N. 1355. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

p – ceramica P10VII M (Fig. 44) Brocchetta con labbro svasato, collo distinto alla base mediante risega, corpo globulare e piede a disco; ansa a sottile nastro impostata al di sotto dell’orlo. 1. Integra. Argilla dura e compatta, 7.5YR7/6 (reddish yellow).Diam. orlo 4,4; diam. fondo 3; alt. 8,4; diam. mass. 5,9. N. 1762. Scavo 1988, Recinto A; US 92. 2. Parzialmente ricomposta da quindici frammenti, priva dell’ansa; lacune sull’imboccatura e sulla pancia; superficie a tratti abrasa. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 3,8; alt. 8,9; diam. mass. 6,65. Sporadica 3. Frammentaria; si conserva il fondo e parte del corpo. Argilla c.s. Diam. piede 2,9; alt. cons. 3,5. N. 1150. Scavo 1988, Recinto A; US 81. A questo tipo di brocchetta appartengono anche i seguenti frammenti: 4. Frammento di pancia con l’attacco del piede e parte dell’ansetta. Argilla depurata, dura, lisciata in superficie, 10YR8/2 (white). N. 1009. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Frammento di ansetta, con attacco inferiore. Argilla dura, a fratture taglienti, 7.5 YR 7/6 (reddish yellow). N. 943. Scavo 1988, Recinto A; US 81. P10VII N (Fig. 44) Brocchetta a profilo continuo, con labbro svasato e quasi orizzontale, spalla sfuggente e corpo globulare ribassato, su largo fondo piano; ansa a bastoncello schiacciato aggettante verso l’esterno e leggermente sormontante. L’argilla è in genere compatta e dura, con inclusi neri minutissimi, frequenti e ben amalgamati. iv sec. a.C.? 1. Integra. Lacuna sul labbro e scheggiatura sul fondo. Labbro molto svasato a spigolo esterno, ansa sormontante. Argilla dura, a fratture taglienti, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 5; diam. fondo4,4; alt. 7,6; diam. mass. 7,7. N. 296. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Lacuna sul labbro. Simile alla precedente. Argilla c.s. Diam. orlo 5; diam. fondo 4,5; alt. 7,8; diam. mass. 7,2. N. 85. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Priva dell’ansa e dell’orlo, scheggiata. Simile alla precedente. Fondo lievemente concavo; impronta digitale profonda presso l’attacco inferiore dell’ansa. Argilla dura e compatta, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Diam. fondo 3,9; alt. cons. 7,5; diam. mass. 6,7. N. 738. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Argilla c.s. Diam. orlo 5; diam. fondo 3,7; alt. 8,6; diam. mass. 7,4. N. 70. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra. Labbro ingrossato a cordone; girandola del tornio sul fondo est. Argilla morbida e vacuolata, 5YR 7/8 (reddish yellow). Diam. orlo 4,9; diam. fondo 4,2; alt. 7,7; diam. mass. 7,4. N. 504. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integra; scheggiatura sul labbro. Labbro rigonfio, fondo concavo. Argilla c.s. Diam. orlo 4,1; diam. piede 3,9; alt. 7,25; diam. mass. 6,3. Sporadica. 7. Fondo piano con parte del corpo. Argilla dura, a fratture taglienti, 7.5YR7/6 (pink). Diam. 4,3; alt. cons. 4,8. N. 215. Scavo 1993; US 2 (arature). 8. Imboccatura con frammento del collo. Argilla c.s. Diam. 5; alt. 3,6. N. 1757. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P10VII O (Fig. 44) Brocchetta su fondo largo, con piede appena accennato. Labbro svasato, collo cilindrico appena distinto, corpo cilindro-ovoide. iv-ii sec.a.C.

321

1. Priva dell’ansa, di cui si conserva l’attacco superiore; circa la metà del corpo presenta la superficie sfaldata. Argilla compatta e dura, 5YR 7/4 (pink). Diam. orlo 7; diam. fondo 7; alt. 12,6; diam. mass. 9. N. 294. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Parzialmente ricomposta da tre frammenti; si conserva circa ¼ dell’imboccatura e della spalla, con l’impronta dell’attacco inferiore dell’ansa. Labbro a breve tesa orizzontale. Argilla c.s. Diam. orlo 7; alt. cons. 9,6; diam. mass. 7,8. N. 338. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Frammento di collo distinto con labbro svasato, forse riferibile al tipo. Argilla c.s. Diam. 7. N. 1461. Scavo 1988, intercapedine; US 62. P10VII P (Fig. 45) Brocchetta su largo piede appena accennato, a profilo continuo e corpo globulare, con larga imboccatura lievemente svasata; ansa a bastoncello schiacciato aggettante. 1. Integra. Fitte solcature del tornio sul corpo. Base concava. Diam. orlo 5,5; diam. fondo 5,5; diam. mass. 8,8; alt. 10,7. N. 3549. Scavo 1986, Recinto A; US 39. P10VII Q (Fig. 45) Brocchetta con stretto collo cilindrico distinto, spalla schiacciata distinta mediante brusca inflessione del profilo, corpo globulare, fondo piano; ansa sopraelevata a bastoncello schiacciato. 1. Integra, deformata. Argilla dura e compatta, 5YR 8/3 (pink). Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4,1; alt. 9,55. N. 1048. Scavo 1988, Recinto A; US 75.

P10VIIfr – Frammenti di brocchette di tipo non identificabile Il santuario ha restituito una discreta quantità di frammenti riferibili a brocchette, non riferibili a tipi. Si elencano di seguito:1598 Esemplari parzialmente ricomponibili 1. Undici frammenti, in parte combacianti, di brocchetta con piede a disco, ansa a bastoncello, orlo svasato leggermente rigonfio. Argilla depurata, morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam piede 4,4; diam. orlo 4,8. N. 1022. Scavo 1988, Recinto A; US 77. 2. Tredici frammenti e schegge minuti, pertinenti a brocchetta con piede a disco e ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Diam piede 4. N. 787. Scavo 1986, US 18 (arature).

1598 Frammenti di parete riferibili a tipi di brocchette a collo distinto sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1988, Recinto A; US 58: Nn. 587, 263,1461. Scavo 1990; US 202 (arature): Nn. 5792, 5793; US 204: Nn. 6610, 6612, 7999. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037: 1 fr. Scavo 1996, area sterna sud; US 1070 (scavo clandestino): Frammenti di parete genericamente riferibili alla forma sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1986, Area esterna nord; US 22: N. 1364; US 31: N. 3410. Scavo 1988, Recinto A; US 58: Nn. 587; 352 (2frr.); 1461(7 frr.); 907 (7 frr.). Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino): N. 5283; US 152 (arature): N. 2758 (3 frr.). Scavo 1990, US 234: Nn. 9723, 9724; US 238 (scavo clandestino): N. 9968; US 239 (scavo clandestino): N. 10001;Vano E; US 216: N. 9264.

322

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Anse 3. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato, con attacco superiore all’orlo, recante un segno a croce inciso. Argilla dura e compatta, 10YR 8/3(very pale brown). Lungh. 5,3. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58 4. Frammento di ansa, simile al precedente. Argilla c.s. Lungh. 5,2. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Lungh. 3,3. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato, con attacco inferiore. Argilla c.s. Lungh. 4,7. N. 9613. Scavo 1990, Area D; US 230. 7. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Lungh. 3,8. N. 352. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 8. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato. Argilla morbida, con piccoli inclusi pomice, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 4,6. N. 39. Scavo 1988; US 42 (arature). 9. Frammento di parete con tratto di ansa a bastoncello schiacciato; ditata sul punto di attacco. Argilla dura, a superficie ruvida, con piccolissimi inclusi. N. 3038. Scavo 1989, Area D; US 161. 10. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato. Argilla dura e compatta, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 4,8. N. 943. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 11. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Lungh. 4,8. N. 4676. Scavo 1989, Area D; US 185. 12. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato, con attacco superiore. Argilla c.s. Lungh. 3,4. N. 1841. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 13. Frammento di ansa sopraelevata, a bastoncello schiacciato. Argilla dura e compatta, 10YR 8/2 (white). Lungh. 5,8. N. 587. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Piccolo frammento a bastoncello schiacciato. Argilla semidepurata, 5YR 8/4 (pink). Lungh. 3,1. N. 6292. Scavo 1990; US 204. 15. Piccolo frammento di ansa a bastoncello, scheggiato e consunto. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 3. N. 322. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039. 16. Frammento di ansa a bastoncello. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR8/2 (white). Lungh. 5. N. 587. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 17. Frammento di ansa a bastoncello. Argilla c.s. Lungh. 4,6. N. 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 18. Frammento di ansa a bastoncello. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 3,9. N. 334. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 19. Frammento di ansa a bastoncello. Argilla c.s. N. 6615. Scavo 1990, US 204. 20. Frammento di ansa a bastoncello. Argilla c.s. N. 5804. Scavo 1990, US 202 (arature). 21. Frammento di parete con attacco di ansa a bastoncello. Argilla c.s. N. 2941.Scavo 1989, Area D; US 161. 22. Frammento di parete con tratto di ansa a bastoncello. Argilla morbida, 5YR8/3 (pink). 5,6 × 4,9. N. 2810. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 23. Frammento di ansa a bastoncello. Argilla c.s. Lungh. 4,3. N. 3863. Scavo 1989, Area D; US 166 A. Fondi Fondi con piede ad anello: 24. Interamente conservato. Argilla morbida, con grande incluso rossastro, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 7. N. 3619. Scavo 1986, intercapedine; US 5.

25. Interamente conservato. Argilla morbida, con radi inclusi, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 6,5. N. 1366. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 26. Interamente conservato, con parte della pancia. Argilla depurata, dura, a fratture taglienti, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 4; alt. 2,5. N. 3840. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 27. Frammento; con piede a profilo smussato. Argilla c.s. N. 4672. Scavo 1989, Area D; US 185. 28. Interamente conservato; con piede a basso e largo listello. Argilla depurata, morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 4,6. N. 634. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Fondi con piede a disco: 29. Interamente conservato; a base concava, con girandola del tornio all’int. Argilla depurata, dura, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 3,1. N. 3868. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 30. Interamente conservato. Argilla c.s. Diam. 3,2. N. 1008. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 31. Interamente conservato, scollato di netto. Argilla c.s. Diam. 4,4. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 32. Conservato per meno della metà; concavità sul fondo int. Argilla c.s. Diam. 5,5. N. 4670. Scavo 1989, Area D; US 185. 33. Frammento. Argilla c.s. Diam. 3,5. N. 3867. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 34. Conservato per meno della metà. Argilla c.s., con ingobbio giallino. Diam. 6. N. 5044. Scavo 1989, Area D; US 190 35. Interamente conservato. Argilla c.s. Diam. 5. N. 5043. Scavo 1989, US 190. 36. Ricomposto da cinque frammenti. Argilla morbida, depurata, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 4,5 alt. cons. 4,9. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. 37. Interamente conservato; a base concava, con girandola del tornio all’int. Argilla c.s. Diam. 4. N. 3865. Scavo 1989, Area D; US 166A. 38. Ricomposto da due frammenti. Argilla c.s. Diam. 4. Nn. 216, 218. Scavo 1993, US 2 (arature). 39. Frammento. Argilla c.s. Diam. 4. N. 1143. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 40. Interamente conservato; a base concava. Argilla c.s. Diam. 3,5. N. 2940. Scavo 1989, Area D; US 161. 41. Conservato per metà. Argilla c.s. Diam. 4,3. N. 3869. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 42. Conservato per metà. Argilla c.s. Diam. 5,4. N. 2754. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 43. Interamente conservato. Argilla c.s. Diam. 4,6. N. 3866. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 44. Frammento. Argilla c.s. Diam. 4. N. 1568. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 45. Frammento. Argilla c.s. Diam. 6. N. 1097. Scavo 1988; US 42 (arature). 46. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. 4,5. N. 2668. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 47. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. 4. N. 907. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 48. Ricomposto da sette frammenti, con parte del corpo. Argilla c.s. Diam. 5,6; alt. cons. 5,1. N. 1752. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 49. Frammento. Argilla c.s. Diam. 5,5. N. 6641. Scavo 1990, US 204. 50. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. 4,5. N. 6295. Scavo 1990, US 204. 51. Conservato per circa metà. Argilla c.s. Diam. 7. N. 9363. Scavo 1990, Vano E; US 216.

p – ceramica 52. Interamente conservato, con parte del corpo. Argilla depurata, dura, 10YR 8/2 (white); striature del tornio all’esterno. Diam. 4,7; alt. cons. 7. N. 1778. Scavo 1988, Recinto A; US 107. 53. Conservato per circa 1/4. Argilla depurata, morbida, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Diam. 6. N. 5042. Scavo 1989, Area D; US 190. 54. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. non det. N. 3856. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 55. Piccolo frammento. Argilla semidepurata, con difetto di cottura. Diam. 4,5. N. 3055. Scavo 1989, Area D; US 161. Fondi piani: 56. Interamente conservato. Argilla morbida e depurata, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 4,3. N. 861. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 57. Conservato per metà, con parte del corpo. Argilla semidepurata, morbida, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. 5,2; alt. cons. 3,6. N. 3361. Scavo 1989, Area D; US 166. 58. Interamente conservato, con tratto della parete. Argilla c.s. Diam. 4,2; alt. cons. 3,7. N. 983. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 59. Piccolo frammento. Argilla depurata, dura, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 4. N. 140. Scavo 1985, intercapedine; US 7. 60. Piccolo frammento. Argilla depurata, dura, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 3,5. N. 263. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 61. Frammento, con tratto della parete. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 3,7; alt. cons. 4,6. N. 1009. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 62. Frammento. Argilla c.s. Diam. 6. N. 9722. Scavo 1990; US 234. 63. Frammento. Argilla c.s. Diam. 4. N. 1382. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 64. Frammento. Argilla morbida, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 5. N. 2593. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 65. Conservato per circa metà. Argilla c.s. Diam. 5,4. N. 2882. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 66. Interamente conservato. Argilla c.s. Diam. 8. N. 5145. Scavo 1989, Area D; US 194. Orli Piccoli frammenti di orli di brocchette sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1986, Recinto A; US 35: N. 3481 Scavo 1986, Area esterna nord; US 22: N. 1340 Scavo 1988, Recinto A; US 58: N. 907 (1fr.), 1111 Scavo 1989, Area D; US 152 (arature): N. 1009, 1173, 2751, 2908 Scavo 1989, Area D; US 200: N. 5668 Scavo 1989, Area D; US 180: N. 4625 Scavo 1990; US 204: N. 6581, 7986 Scavo 1995, area esterna sud; US 1039: N. 320 Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037: N. 332

P10 VIII Brocche Il santuario di Narce ha restituito diversi frammenti di brocche di grandi dimensioni, pertinenti ad almeno otto diversi esemplari, tre dei quali almeno in parte ricomponibili. Si tratta di brocche di formato standardizzato, con diametro all’imboccatura pari cm 12-13; sono realizzate con due tipi di corpo ceramico, il primo abbastanza depurato e compatto, il secondo caratterizzato da abbondanti inclusi lamellari di piccole dimensioni, entrambi

323

accuratamente lisciati in superficie. Tali esemplari afferiscono a due diversi tipi, distinti sulla base del profilo e della conformazione dell’orlo, su larga base piana e provvisto di una robusta anse a bastone, i cui confronti sono reperibili nell’ambito della classe dell’impasto chiaro-sabbioso. Il tipo P10VIIIA trova confronto puntuale a Veio1599 e Sutri1600 ed è avvicinabile ad esemplari dal pozzo sud del tempio A di Pyrgi.1601 Il secondo tipo P10VIIIB è avvicinabile ad esemplari dal pozzo O di Pyrgi.1602 Riferibili alla forma sono alcuni frammenti di imboccatura, che documentano la presenza di esemplari con orlo aggettante a fascia e spalla sfuggente (P10VIIIfr1), forse riferibili ad un tipo documentato ad esempio a Casale Pian Roseto1603 associabile ad anse con profilo sinuoso (P10VIIIfr21-22); con orlo aggettante a spesso listello, provviste di collo (P10VIIIfr2-4), confrontabili ad esempio con esemplari da Tarquinia1604 e da Lavinium1605 databili a partire dal vi-v sec. a.C.; con orlo a listello obliquo, distinto alla base mediante inflessione (P10VIIIfr5), avvicinabili ad esemplari da Roma,1606 Veio1607 e Gravisca.1608 Di un certo interesse sono due frammenti pertinenti a una brocca con beccuccio e sistema di filtro (P1VIIIfr6) che trova confronto in un esemplare di più piccole dimensioni dal santuario di Celle,1609 inquadrabile tra la fine del iv-inizio iii sec.a.C. P10VIIIA (Fig. 45) Brocca con orlo estroflesso e rigonfio, desinente a becco di civetta, breve collo appena distinto, spalla sfuggente, corpo globulare, su fondo piano. Ansa a bastone, appena compressa, leggermente sormontante e impostata dall’orlo alla base della spalla. iv-ii sec. 1. Ricomposta da circa trenta frammenti. Orlo desinente a spigolo. Argilla morbida, con scarsi inclusi minuti di pomice, vacuolata, lisciata in superficie, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 12; diam. fondo 9,5; alt. 23. N. 1949. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Parzialmente ricomposta da dieci frammenti; si conserva l’imboccatura, e un frammento di ansa con l’attacco inferiore; piccolo orlo rigonfio. Argilla c.s. Diam. 13; alt. 12. N. 1752. Scavo 1988, US 94. N. 1790. Scavo 1988, Recinto A; US 104. 3. Parzialmente ricomposta da tredici frammenti; si conserva parte dell’imboccatura con la spalla, e parte dell’ansa. Argilla c.s. Diam. orlo 14. N. 1633. Scavo 1988; US 149. 4. Frammento di orlo con attacco dell’ansa. Argilla morbida, ben depurata, 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (scavo clandestino). 1599 1600 1601 n. 39. 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609

Threipland, Torelli 1970, p. 81, fig. 20F: 1. Duncan 1965, p. 162, fig. 8, forma 27: A34, A35, A36. M. Pandolfini, in Pyrgi 1988-89 (1992), p. 82, fig. 64, n. 67; fig. 74, M. Pandolfini, in Pyrgi 1988-89 (1992), p. 95, fig. 75:42. Threipland, Torelli 1970, p. 76, fig. 12J: 3. Bagnasco Gianni 1999, tav. 56:13, capofila 33/26. Guaitoli 1975, fig. 503, II.25. Angelelli 2001a, p. 251, tipo 2, tav. 72:328. Threipland, Torelli 1970, p. 97, tav. 12J: 1-2. Gori, Pierini 2001a, p. 242, tav. 53, tipo F (in impasto). Comella 1986, p. 147, R112, tavv. 70a, 80.

324

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

5. Piccolo frammento di orlo. Argilla, dura, con piccoli inclusi di pomice, 5YR 8/3 con ingobbio 7.5YR 8/4. Diam. 11 ca. N. 1431. Scavo 1988; US 42 (arature). 6. Parzialmente ricomposta da quattro frammenti; si conserva l’imboccatura, con orlo desinente a spigolo. Argilla dura, a struttura lamellare, con piccoli inclusi di pietrisco e granelli calcarei, 7.5YR 7/4, con ingobbio 7.5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 12,5; alt. cons. 8,5. Nn. 4130, 4131, 4136, 4137. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). 7. Parzialmente ricomponibile; si conservano cinquantadue frammenti, quasi tutti sfaldati, che consentono di ricostruire circa un quarto dell’imboccatura. Argilla c.s. Diam. orlo 14. N. 591. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 8. Frammento di parete con attacco di ansa a bastone. Argilla c.s. Diam. ansa 2,5. N. 2759. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P10VIIIB (Fig. 46) Brocca su fondo piano, più panciuta del tipo precedente, con orlo ispessito e svasato. iv-ii sec. 1. Parzialmente ricomposta; attribuibili all’esemplare circa cinquanta piccoli frammenti, quasi tutti sfaldati; si è potuto ricostruire il fondo con parte della pancia e circa un quarto dell’imboccatura con l’ansa. Argilla morbida e depurata, 7.5YR 8/2 (pinkish white). Diam. orlo 12; diam. fondo 9,5; alt. ric. 26 ca. N. 1949 a. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Parzialmente ricomposta da dieci frammenti; si conserva l’intera imboccatura con la spalla, e l’ansa.Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 14; alt. cons. 12. N. 1649. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. N. 1633. Scavo 1988;US 149. 3. Parzialmente ricomposta da quaranta frammenti e schegge minute; si conserva il fondo e il corpo fino alla spalla, un frammento di orlo e l’ansa. Orlo desinente a spigolo esterno; due leggere solcature orizzontali appena sotto l’orlo. Argilla c.s. Diam. fondo 10; diam. orlo 14. N. 1684. Scavo 1988; US 66. 4. Quattro frammenti, di cui due combacianti, di orlo appena rigonfio e di spalla. Argilla morbida, con piccoli inclusi di tct., 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. 12; alt. 5. N. 3355. Scavo 1989, Area D; US 166. Nn. 3858, 3855, 3859. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 5. Due frammenti di orlo combacianti. Argilla c.s. Diam. 13. N. 4444. Scavo 1989, Area D; US 183. N. 3032. Scavo 1989, Area D; US 161. 6. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 12 ca. N. 4438. Scavo 1989, Area D; US 183. 7. Frammento di orlo. Argilla morbida, con piccoli granelli pomice, 5YR 8/4 (pink). Diam. 12; alt. 7. N. 69. Scavo 1993; US 2 (arature).

P10VIIIfr – Frammenti di brocche di tipo non identificabile Alla forma sono riferibili i seguenti frammenti: Orli 1. Due frammenti combacianti, relativi ad imboccatura svasata con orlo aggettante a fascia. Argilla dura, con piccoli inclusi, lisciata in superficie, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. 12,5; alt. 6. N. 3347a,b. Scavo 1989, Area D; US 166. (Fig. 47)

2. Frammento di orlo aggettante a spesso listello, percorso all’esterno da una leggera scanalatura. Argilla depurata, dura, 7.5YR 8/2 (pinkish white). Diam. 12; alt.2,2. N. 3158. Scavo 1989, Area D; US 162. (Fig. 47) 3. Piccolo frammento di orlo, simile al precedente. Argilla c.s. Diam. non det. N. 4436. Scavo 1989, Area D; US 183. 4. Frammento di orlo, simile al precedente. Argilla c.s. Diam. 12. N. 3098. Scavo 1989, Area D; US 161 A. 5. Piccolo frammento di orlo con labbro verticale, distinto alla base mediante inflessione, con attacco della spalla. Argilla dura e compatta, 5YR 8/2 (pinkish white). Diam. 10 ca.; alt. 2,3. N. 2241. Scavo 1988; US 42 (arature). (Fig. 47) 6. Due frammenti, non combacianti, pertinenti all’imboccatura di una una brocca con labbro verticale, provvista di beccuccio e sistema di filtro, costituito da una serie di forellini pervii ricavati sulla parete del contenitore. Argilla giallinoverdastra, dura, a fratture taglienti, con abbondanti tracce di spatola e impronte digitali sulla superficie. Diam. orlo 9; diam. forellini 0,4. N. 4071. Scavo 1989, Area D; US 170. N. 3053. Scavo 1989, Area D; US 161. (Fig. 47) Anse Anse a bastone: 7. Ricomposta da tre frammenti, con entrambi gli attacchi. Argilla depurata, dura, 10YR 8/3. Diam. 2,5; lungh. 14. Nn. 9614, 9615, 9616. Scavo 1990, Area D; US 230. 8. Integra, con frammento della parete in corrispondenza dell’attacco inferiore. Argilla c.s. Lungh. 12,8; diam. 2,6. N. 1758. Scavo 1988, Recinto A; US 94. N. 2594. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 9. Ricomposta da due frammenti. Argilla c.s. Lungh. 14; diam. 2,9. N. 3873. Scavo 1989, Area D; US 166 A. N. 3356. Scavo 1989, Area D; US 166. 10. Ricomposta da due frammenti. Argilla c.s. Lungh. 10,7; diam. 2,4. N. 4445. Scavo 1989, US 183; N. 3358. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 11. Frammento di ansa. Argilla c.s. Lungh. 7,9; diam. 1,9. N. 3360. Scavo 1989, Area D; US 166. 12. Frammento di ansa, con attacco superiore. Argilla c.s. Lungh. 6,6; diam. 3,2. Inv 24. Scavo 1985; US 1 (humus). 13. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Sezione 2,3 × 2. N. 4446. Scavo 1989, Area D; US 183. 14. Piccolo frammento di ansa a bastoncello. Argilla depurata, 5YR 8/2 (pinkish white). Lungh. 5; diam. 1,9. N. 72. Scavo 1993; US 2 (arature). 15. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato, con decorazione a linguette. Argilla depurata, dura, 7.5YR 8/4 (pink) con superficie 10YR/3 (very pale brown). Lungh. 3,5; sezione 2 × 1,3. N. 3159. Scavo 1989, Area D; US 162. (Fig. 47) Anse a sezione ellittica: 16. Ansa integra, con ambedue gli attacchi. Argilla c.s. Lungh. 10,7; diam. 2,5 × 1,7. N. 70. Scavo 1993; US 2 (arature). (Fig. 47) 17. Frammento di ansa a nastro ingrossato. Argilla dura, depurata, 5YR 8/3 (pink). Lungh. 3,5, sezione 1,3 × 0,75. N. 3036. Scavo 1989, Area D; US 161. 18. Frammento di ansa simile alla precedente, sopraelevata, con piccola porzione di orlo. Argilla c.s. Sezione 1,7 × 0,8. N. 1073. Scavo 1988, intercapedine; US 64. 19. Piccolo frammento di ansa a nastro. Argilla depurata, dura, 10YR 8/2 (white). Sezione 2,4 × 1,4. N. 9766. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 20. Piccolo frammento di ansa a nastro. Argilla c.s. Sezione 2,1 × 1,5; lungh. 6. N. 4447. Scavo 1989, Area D; US 183.

p – ceramica Anse a sezione ellittica e a profilo sinuoso: 21. Ansa integra, con attacco inferiore. Argilla depurata, morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 11,8. N. 6616. cavo 1990; US 204. (Fig. 47) 22. Porzione mediana di ansa. Argilla dura, a fratture taglienti, lisciata con passate irregolari di stecca, 5YR 8/3 (pink), in sezione 5YR8/4. Lungh. 9,8; sezione 2,2 × 1,7. N. 71. Scavo 1993; US 2 (arature). Anse a nastro costolate: 23. Frammento di ansa a nastro costolata, prossimo all’attacco superiore. Argilla depurata, morbida, 10YR 8/2 (white). Lungh. 5,5; largh. 3,4. N. 2157. Scavo 1988, Vano C; US 95. (Fig. 47)

P10 IX – Contenitori di forma chiusa di grandi dimensioni Il santuario ha restituito due frammenti di imboccatura riferibili a contenitori di grandi dimensioni, interpretabili come olle o piccoli dolia. Il primo (P10 IXfr1), con imboccatura piuttosto espansa, è avvicinabile ad esemplari da Veio;1610 il secondo frammento (P10 IXfr2), caratterizzato da un battente a listello per accogliere un coperchio, è avvicinabile ad un esemplare da Lavinium;1611 il terzo frammento (P10 IXfr3) trova confronto a Cerveteri.1612 P10 IXfr 1 (Fig. 48) Tre frammenti di orlo di olla o piccolo dolio a corpo globulare, non combacianti ma probabilmente pertinenti ad un medesimo esemplare; orlo aggettante a sezione triangolare. Argilla dura, a fratture taglienti, con scarsi e minuti inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown). N. 4433. Scavo 1989, Area D; US 183. Nn. 3349, 3350. Scavo 1989, Area D; US 166. P10 IXfr 2 (Fig. 48) Frammento di contenitore a profilo cilindro-ovoide, con orlo assottigliato distinto, inclinato verso l’esterno, e listello interno per l’appoggio del coperchio. Argilla dura e ben depurata, 7.5YR 8/4 (pink).diam. 25; alt. cons. 3,5. N. 2811. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P10 IXfr3 (Fig. 48) Frammento di contenitore con larga imboccatura, collo cilindrico leggermente svasato, orlo a cordone arrotondato, conservato fino all’attacco della spalla. Argilla depurata, morbida, lisciata in superficie, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 25. N. 9753. Scavo 1990, Vano E; US 224.

P10 VIII-IXfr – Frammenti di brocche/ o contenitori di forma chiusa non identificabili A brocche o altri contenitori di forma chiusa, di dimensioni medio-grandi, sono riferibili i frammenti che si elencano di seguito.

1610 Threipland, Torelli 1970, fig. 23K. 1611 Guaitoli 1975, p. 431, fig. 502: 87. 1612 Dalla Vigna Parrocchiale: V. Bellelli, in Caere, 4, p. 158, fig. 81, nn. 1771-1773.

325

Fondi Fondi piani: 1. Parzialmente ricomposto da due frammenti. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR 8/3(very pale brown). Diam. 9,6. N. 4452. Scavo 1989, Area D; US 183. N. 3362. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Piccolo frammento di fondo, con tratto di parete. Argilla c.s. Diam. 10; alt. 4. N. 3367. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Frammento. Argilla c.s. Diam. 9. N. 1001. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Due piccoli frammenti di fondo con tratto della parete. Argilla c.s. Diam. 8 ca.; alt. 4. Nn. 4451, 4453. Scavo 1989, Area D; US 183. 5. Piccolo frammento di fondo e parete. Argilla morbida, con inclusi minuti di pomice, 7.5YR7/6 (reddish yellow). Diam. 12; alt. 5. N. 3369. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Ricomposto da due frammenti. Argilla c.s. Nn. 3363, 3365 Scavo 1989, Area D; US 166. 7. Piccolo frammento. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 10YR8/2 (white). Diam. non det. N. 3364. Scavo 1989, Area D; US 166. 8. Conservato per circa metà, con tratto di parete. Argilla semidepurata, dura, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 8; alt. 3,8. N. 3215. Scavo 1989, Area D; US 162. 9. Ricomposto da due frammenti. Argilla c.s. N. 314. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037. 10. Conservato per circa metà. Argilla morbida, con inclusi minuti di pietrisco e tct., 5YR8/4 (pink). Diam. 11. N. 2592. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 11. Parzialmente ricomposto da due frammenti. Argilla c.s. Diam. 10,5. N. 384. Scavo 1986, Area esterna nord, US 22. N. 463. Scavo 1986; US 18 (arature). 12. Ricomposto da quattro frammenti. Argilla c.s. Diam. 11,5. Nn. 1385, 1589. Scavo 1986, Area esterna nord, US 22. N. 3318. Scavo 1986, area sterna nord; US 23. 13. Interamente conservato. Argilla depurata, dura, 5YR 7/8 (reddish yellow). Diam. 13. N. 8807. Scavo 1990, Vano E; US 212. Fondi su piede a disco: 14. Parzialmente ricomposto da tre frammenti, con tratto della parete; girandola del tornio all’int. Argilla depurata, morbida, 5YR 8/3 (pink) con superficie 5YR 8/4. Diam. 8,7; alt. 9,4. Nn. 5569, 5570. Scavo 1989, Area D; US 190. N. 5703. Scavo 1990; US 201 (humus). 15. Frammento. Argilla depurata, morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 9. N. 8003. Scavo 1990; US 204. 16. Frammento, con piede a sezione troncoconica. Argilla c.s. Diam. 14. N. 3366. Scavo 1989, Area D; US 166. Pareti1613 17. Frammento di parete, con sottile pennellata orizzontale. Argilla c.s. 4,6 × 4,1. N. 3049. Scavo 1989, Area D; US 161.

1613 Frammenti di pareti di grandi brocche/olle sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1985; US 3: Nn. da 82 a 99. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22: Nn. 1385, 1589; US 23: N. 3318. Scavo 1988, US 42 (arature): N. 2082 (3 frr.); Recinto A; US 58: N. 595 (3frr.), N. 639 (15 piccoli frammenti e schegge); US 94: N. 1813 (4 frr.); Vano C, US 138 (scavo clandestino): N. 2305 (4 frr.). Scavo 1989, Vano C; US 146 (scavo clandestino): Nn. 2384, 2328, 2329, 2330; Area D, US 151 (humus): N. 2486 (2 frr.); US 152 (arature): Nn 2595, 2527 (6 frr.), 2758 (6 frr.); US 161: Nn. C8/W, 25/10/89. 2 frr., C8/14, 15, 40, 44, 45, 62, 3050 a (70 frr.); US 161 A: Nn. 3119 (7 frr.), 3050 (70 frr.); US

326

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P10 X – Ollette La forma è rappresentata da alcuni esemplari integri o parzialmente ricomponibili. Riveste un certo interesse l’olletta con bugnette decorative (tipo P10X A) che deriva da tipi etrusco-arcaici1614 e prosegue fino ad epoca ellenistica; il nostro esemplare trova confronto in ambito locale1615 ed è avvicinabile in particolare a tipi diffusi in area orvietana1616 e a Tarquinia.1617 Sono presenti inoltre alcune ollette - bicchiere con orlo distinto svasato, a corpo più o meno panciuto (tipi P10X B-C), forma che di rado trova versione in paste depurate.1618 Il tipo P10X B è confrontabile in maniera puntuale con esemplari da S.Giuliano1619, databili alla fine IV-III sec.a.C; il profilo del tipo P10X C trova confronto in ambito falisco,1620 a Veio1621 e a Norchia.1622 Tra i frammenti attribuibili alla forma, figurano l’imboccatura di un esemplare a corpo globulare, che potrebbe riferirsi ad un tipo documentato in impasto chiaro-sabbioso a Casale Pian Roseto1623 (P10 Xfr1). Un frammento di fondo (P10 Xfr2) documenta la forma dell’olletta stamnoide, forma che deriva dal repertorio orientalizzante ed è documentata in epoca mediorepubblicana, in argilla depurata acroma, soprattutto in ambito vulcente e volsiniese.1624 Il fondo P10 Xfr3 è forse riferibile ad una olletta miniaturistica, del tipo documentato a Gravisca.1625 P10X A (Fig. 49) Olletta con imboccatura larga e corpo ovoide, su fondo piano; piccolo labbro ripiegato verso l’esterno; serie di piccole bugnette irregolari applicate sulla parete poco sopra il punto di massima espansione, in corrispondenza di una solcatura orizzontale. iv-ii sec. a.C. 162: Nn. 3216, 3195; US 166: Nn. 3372 (2frr.), 3371 (35 frr.); US 166 A: N. 3872 (3 frr.); US 180: N. 4266; US 185: Nn. 4580 (20 frr.), 4679 (9frr.); US 183: N. 4453 (45 frammenti). Scavo 1990; US 202 (arature): N. 5874; Area D; US 230: Nn. 9597 (2frr), 9598; US 232: Nn. 9682, 9683. Scavo 1992, area F; US 1019: 1 fr. Scavo 1995, area F; US 1042 (23 frr.). 1614 Ambrosini 2009, p. 205, cat. 492, con riferimenti. 1615 Esemplari dalla collezione Feroldi Rosa: Biella 2011, p. 162, fig. 20, II.a.11.a.12-13. 1616 Donati, Michelucci 1981, pp. 95-96, schede 165-166: fine iiiii sec.a.C. 1617 Calvario, Tomba 5740: Cavagnaro Vanoni 1977, p. 167, fig. 10, n. 11: fine iv-prima metà iii. 1618 Tarquinia: Serra Ridgway 1996, p. 270, fig. 201, tav. CCXX. 1619 Villa d’Amelio 1963, fig. 79, n. 2 e fig. 80,n. 7: gruppo di olle dalle tombe XII o VI. 1620 L. Ambrosini, in Ambrosini, Benedettini 2007, pp. 511, n. 38, tav. 70. 1621 Ambrosini 2009, pp. 217-218, nn. 528-530, fig. 44. 1622 Colonna Di Paolo, Colonna 1978, Tomba PA68B, n. 5, tav. CCCCV:5, p. 359. 1623 Threipland, Torelli 1970, fig. 25:D1. 1624 Ambrosini 2009, p. 198-199, fig. 40, nn. 475-476, con riferimenti; Acconcia 2000, p. 63, D24, fig. 14C. 1625 Gori, Pierini 2001b, tav. 69, n. 761, pp. 355-356.

1. Cinque frammenti, non tutti combacianti, utili a ricomporre circa 3/4 dell’imboccatura e a ricostruire l’andamento della parete; si conserva l’attacco del fondo piano. Argilla depurata, dura, lisciata in superficie, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 6,5; alt. ric. 7,5. N. 572 (3 frr.); 587; 352. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10X B Olletta con labbro distinto svasato ad orlo arrotondato, corpo globulare e fondo piano. iv-iii sec.a.C. 1. Ricomposta da quattro frammenti. Argilla dura, con inclusi minuti, lisciata in superficie, 5YR7/6 (pink). Diam. orlo 7; diam. fondo 3,3; alt. 7,2. N. 462. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Argilla c.s. Diam. orlo 7; diam. fondo 3,8; alt. 7,7.N. 530. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra. Argilla c.s. Diam. orlo 7,2; diam. fondo 3,6; alt. 7,5. N. 1737. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Argilla c.s. Diam. orlo 7,2; diam. fondo 3,9; alt. 7,5. N. 957. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra; scheggiatura sull’orlo. Argilla compatta e dura, con piccole pagliuzze di mica, accuratamente lisciata e lucidata, 7.5YR 7/4 (pink). Diam. orlo 6,7; diam. fondo 2,4; alt. 6,85; diam. mass. 7,6. N. 1787. Scavo 1988, Recinto A; US 105. P10X C Ollette con labbro distinto svasato, corpo ovoide, fondo piano. iii-ii sec.a.C. 1. Ricomposta da quattordici frammenti; piccole lacune sul labbro e sul corpo. Argilla morbida, polverosa al tatto, con inclusi minuti di mica e augite, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 7; diam. fondo 4; alt. 8,3; diam. mass. 7,6. N. 2194. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 2. Integra. Argilla dura, ben depurata, 5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 7,5; diam. fondo 3,5; alt. 7,6. N. 1338. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

P10Xfr – Frammenti di ollette di tipo non identificabile P10Xfr1 (Fig. 48) Tre frammenti pertinente all’imboccatura di olletta globulare: orlo a cordone sagomato, con attacco della spalla. Argilla morbida 7.5YR 7/4 (pink). Diam. 12; alt. 2. N. 3353. Scavo 1989, Area D; US 166 A. N. 2939. Scavo 1989, Area D; US 161. P10Xfr2 (Fig. 49) Frammento di fondo piano e parte del corpo ovoide, con attacco di ansa a maniglia. Argilla ben depurata, dura, con ingobbio sottile ed aderente, accuratamente lisciata, 5YR 7/4 (pink). Diam. fondo 6; alt. 7. N. 1478. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P10Xfr3 (Fig. 48) Olletta miniaturistica a corpo lenticolare, su piccolo piede rilevato; si conserva parte del corpo con l’attacco dell’imboccatura. Argilla morbida, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. piede 5; alt. cons. 4. Scavo 1995, area esterna sud; US 1039.

p – ceramica P10 XI - Crateri La presenza di crateri a colonnette in argilla depurata con decorazione lineare, consistente in serie di pennellate sulla tesa e sulle anse, file di punti e bande orizzontali, è attestata da pochi frammenti di orlo, provvisti di un ingobbio sottile ed aderente e tracce evanidi di decorazione dipinta, riferibile ad un tipo documentato ad esempio a Casale Pian Roseto,1626 nella necropoli di Celle1627 e nella casa dell’Impluvium di Roselle.1628 P10 XI A (Fig. 49) Cratere con tesa a labbro rovesciato v-iv sec. a.C. 1. Due frammenti combacianti di tesa. Argilla morbida, ben depurata, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 27. N. 4072. Scavo 1989, US 170. 2. Frammento di tesa. Argilla morbida, vacuolata, con radi inclusi, 5YR 8/6 (reddish yellow); tracce di vernice bruna sul piano superiore. Diam. 24. Scavo 1992; US 1005.

P10XIfr – Frammenti di crateri di tipo non identificabile P10 XIfr1 (Fig. 49) Frammento di collo cilindrico distinto e di spalla rigonfia. Argilla depurata, morbida, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam collo 27. N. 2756. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P10 XIfr2 Frammento di spalla con attacco del collo. Argilla dura, a fratture taglienti, 7.5YR 8/2 (pinkish white). Diam. collo 24; alt. 5. N. 8612. Scavo 1990, Vano E; US 210.

P10XII – Krateriskoi La documentazione è abbastanza esigua ma permette di riconoscere a Narce la presenza di due tipi di crateri a colonnette miniaturistici, redatti in formati leggermente diversi. La forma è attestata a Roma (nei depositi votivi del Comizio e del Lapis Niger, nella necropoli dell’Esquilino), a Veio Portonaccio e nel santuario di Apollo a Pyrgi;1629 particolare rilevanza ha la serie di esemplari rinvenuti sul lato ovest della platea dell’ara VI di Lavinium,1630 in associazione a frammenti di coppe attiche a figure rosse. Il tipo prosegue fino ad epoca ellenistica, come attestano gli esemplari dallo scarico votivo presso il tempio di Giunone Moneta a Segni1631 e dalla stipe di Tivoli.1632 1626 Threipland, Torelli 1970, fig. 15, O4, p. 77. 1627 T. CXXXI: iv-iii sec .a.C. 1628 Donati 1994, tav. LIX, fig. 26, p. 70, n. 261. 1629 Esemplari dall’area del deposito rho e dell’altare lambda (Carlucci, Maneschi 2013, figg. 11 e 23) e dal piazzale nord; Nello stesso santuario sono stati rinvenuti anche esemplari di crateri miniaturistici a campana (Colonna 1991-92, p. 74, fig. 13), del tipo frequente nei santuari connessi a Kore-Persephone, o comunque divinità femminili, di ambito magno-greco. 1630 Sommella 1975, p. 30-31, figg. 27-28. 1631 Ambrosini 2002-03, pp. 260-262, nota 40. 1632 Mari 1983, pp. 236, 238, fig. 396.

327

Il tipo P10XI A trova confronto puntuale nel deposito del Comizio,1633 nell’esemplare dalla necropoli dell’Esquilino, decorato con spennellature e triangoli,1634 cui secondo Scott Ryberg sarebbero da aggiungere almeno altri due esemplari simili. Il tipo P10XI B trova confronti nel deposito votivo del Comizio,1635 con decorazione evanida, in un esemplare dal tempio di Portonaccio,1636 ed in un esemplare da Lavinium.1637 P10XII A (Fig. 50) Cratere a colonnette miniaturistico, con orlo ingrossato a spigolo esterno, alto collo cilindrico e spalla sfuggente, distinta in basso mediante lieve risega; corpo globulare compresso, piede a disco. Al tipo è stato assimilato un frammento di orlo, che suggerisce la presenza di una versione di maggiore formato. v-iv sec.a.C. 1. Ricomposto da nove frammenti; piccole lacune sul corpo. Fascia a vernice nerastra, opaca, all’interno dell’imboccatura; tracce di motivo a linguette, sulle placchette formate dalla saldatura delle anse con l’orlo. Argilla depurata, morbida, ingobbiata e lisciata, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 5,8; diam. piede 3,8; alt. 8,5. N. 559. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammento di orlo a breve tesa, con attacco di una delle anse. Argilla morbida, depurata, 10YR 8/2 (white), lisciata in superficie. Diam. 14, alt. cons. 2,9. N. 2499. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). P10XII B (Fig. 50) Cratere a colonnette miniaturistico, con breve orlo a tesa, collo troncoconico svasato e distinto, corpo ovoidale compresso, piccolo piede a disco. Sono attestati almeno due esemplari, di diverso formato. v-iv sec.a.C. 1. Integro. Fascia a vernice nerastra opaca all’interno dell’imboccatura; tracce di vernice evanida sul collo. Argilla depurata, morbida, ingobbiata e lisciata, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 5,1; diam. piede 2,6; alt. 6. N. 505. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammento del corpo con attacco del collo e una delle anse. Argilla morbida, depurata, 10YR 8/2 (white), lisciata in superficie. Alt. cons. 6. N. 1344. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 3. Frammento di orlo e di collo, forse pertinente al precedente. Argilla c.s. Diam. orlo 7. N. 1356. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

P10XIIfr - Frammenti di krateriskoi di tipo non identificabile P10XIIfr1 Frammento di ansa a bastoncello, con piegatura a gomito. Argilla morbida e depurata, 10 YR 8/2 (white), con tracce di

1633 Scott Ryberg 1940, p. 70, fig. 93a,b; Gjerstadt 1960, p. 230, fig. 142,8. 1634 Scott Ryberg 1940, plate 16, fig. 85a,b, p. 62; Roma mediorepubblicana, pp. 226-227, tav. L. 1635 Gjerstadt 1960, p. 230, fig. 142:7. 1636 Santangelo 1952, p. 163, fig. 36; Ambrosini 2009, p. 39, fig. 1:1. 1637 Sommella 1975, p. 31, fig. 28, n. 102.

328

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

vernice rossastra. Diam. 0,9; lungh. 3,15. N. 2757. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature).

P10XIII - Thymiateria La forma è attestata da due frammenti, pertinenti al tipo con vaschetta su alto fusto a base espansa.1638 Redatta in impasto sabbioso e più raramente in argilla depurata acroma, la forma è diffusa tra il vi ed il iv-iii sec. a.C. in Italia meridionale prevalentemente in ambiente santuariale e in collegamento con culti di tipo ctonio1639 ma anche in ambito funerario, limitatamente ad ambiente apulo e lucano.1640 Esemplari in argilla depurata afferenti al tipo sono attestati in Etruria,1641 nell’agro falisco,1642 a Roma1643 e nel Lazio1644 e mostrano affinità con analoghi esemplari diffusi nel Lazio meridionale,1645 in Campania,1646 in Basilicata1647 ed in Puglia.1648 In particolare il fr. 1 può essere confrontato con l’esemplare dalla stipe votiva di S. Cecilia ad Anagni,1649 mentre il fr. 2 trova notevoli analogie strutturali e decorative con alcuni esemplari rinvenuti nella stipe votiva di Ruoti.1650 P10XIII Thymiateria a coppa su alto piede. Fine v-prima metà iv sec. a.C. P10XIIIfr1 (Fig. 50) Frammento di vaschetta. La decorazione, in colore nero, consiste in una fascia dalla quale si diparte un raggio. Argilla depurata 10 YR 7/3 (very pale brown). 5,7 × 2,8. N. 3250/89/162. Scavo 1989, Area D; US 162. P10XIIIfr2 (Fig. 50) Frammento di stelo a tromba cavo. Decorazione evanida su ingubbiatura rosa chiaro, costituita da due fasce parallele e da alta fascia in bruno, sulla parte inferiore dello stelo e sul piede; al di sopra, sgocciolatura nera verticale. Argilla depurata 5 YR 7/4 (pink). Alt. cons. 10,9; diam. parte inferiore 5,4; diam. stelo 3,2. N. 4369/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

1638 Fabbricotti 1986, p. 188. 1639 Fenelli 1989-90, p. 501, nota 36, con riferimenti. 1640 Sulla produzione dei thymiateria, cfr. Ambrosini 2002a, pp. 456-457; ten Kortenaar 2005b; ten Kortenaar 2005c. 1641 Veio: Vagnetti 1971, p. 105, n. 2, tav. LIX,2; Threipland, Torelli 1970, pp. 77, 101, fig. 16, P 1-8; Belelli Marchesini 2001, p. 25, scheda I.D.5. Gravisca: Gori, Pierini 2001b, tav. 58bis:622, p. 286. 1642 Moscati 1983, p. 60, tav. XIIb.1. 1643 Palatino: Pensabene et alii 1995, p. 27, fig. 15. Dalle favissae sotto la Casa dei Grifi: Marella Vianello 1947, p. 24, tav. XXV. 1644 Anagni: Gatti 1993a, p. 104, n. 8.206; Gatti 1993b, p. 308, fig. 15. Ardea: Ten Kortenaar 2005b. 1645 Minturno: Kirsopp Lake 1934-35, p. 104, n. 14, tav. XI-XII. 1646 Bottini, Rainini, Isneghi Colazzo 1976, p. 469, nn. 471487, figg. 38-39. 1647 Fabbricotti 1979, pp. 376-397, 410-413. 1648 Bottini, Rainini, Isneghi Colazzo 1976, p. 469, con bibl. cit. alla nota 273. 1649 Gatti 1993a, p. 104, n. 8.206; Gatti 1993b, p. 308, fig. 15. 1650 Fabbricotti 1979, pp. 376, figg.268, 274, 378, figg. 268, 274.

P10XIV - Coperchi I coperchi presentano una notevole varietà tipologica, che ne documenta l’impiego per tutto l’arco di vita del santuario. I primi due tipi sono contraddistinti da un accurato trattamento delle superfici. Il primo (P10XIV A), a bassa calotta emisferica e pomello su largo e alto stelo, è da riferirsi ad un coperchio di pisside, trova un generico confronto con un esemplare di epoca arcaica dallo scarico di Vigna Parrocchiale.1651 Il tipo P10XIV B, a calotta ribassata concava, tesa orizzontale leggermente incurvata verso il basso e battente a listello, decorato a fasce, dipende da un modello di coperchio in bucchero ben documentato a Veio,1652 ma anche attestato in ambiente falisco1653 ed orvietano.1654 Anche per il tipo P10XIV C, a profilo continuo, caratterizzato da un battente e da una larga presa troncoconica rovescia, si può stabilire un collegamento con prototipi in bucchero.1655 Il tipo P10XIV D, documentato da due soli frammenti provenienti da un contesto piuttosto superficiale, sembra anch’esso derivare dal repertorio ceramico di età arcaica;1656 l’esiguità dei frammenti e la loro giacitura stratigrafica, da un contesto piuttosto superficiale, non consentono tuttavia un inquadramento preciso. Dallo stesso contesto proviene il coperchietto miniaturistico tipo P10XIV E, a calotta schiacciata e attacco di larga presa discoidale, che trova un parallelo nella produzione locale di ceramica comune (tipo P17IIIC). A coperchietti genericamente inquadrabili ad età tardo-repubblicana, con presa a pomello cilindrico, si riferiscono frammenti di spessore esiguo, accorpati nel tipo P10XIV F. Del tutto peculiari i tre distinti esemplari restituiti da una medesima unità stratigrafica (P10XIV G): si tratta di coperchi ad incasso, caratterizzato da un profilo simile a quello dei piattelli su fondo piano, ma provvisti di un pomello sagomato, saldato al fondo interno. Questo tipo di coperchio, avvicinabile alla forma Morel 2176a,1657 trova un confronto formale, utile ad un inquadramento cronologico, nei coperchi diffusi nell’agro chiusino, il cui centro di produzione è stato individuato in loc. Sant’Erminia presso Chiusi,1658 databili al iii - prima

1651 Santoro 1992a, p. 127, fig. 331, D25.1. 1652 Vagnetti 1971, p. 113, n. 63, tv. LXIIB; Threipland, Torelli 1970, fig. 7:P4; Belelli Marchesini, in Ambrosini et alii 2009, p. 100, fig. 27: 8-10. 1653 Corchiano, tomba 28, continuazione del secondo sepolcreto di Caprigliano (cortese segnalazione L. Ambrosini). 1654 Camporeale 1970, p. 64, fig. 16, tav. XIIIf. 1655 Donati 1988, p. 87, fig. 9, n. 89; Donati 1994, p. 124, fig. 35, n. 383. 1656 Rizzo 1990, p. 85, fig. 138; per esemplari in bucchero: Pandolfini 1992, p. 174, fig. 385, E58.1. 1657 Morel 1981, p. 145, pl. 34 (databile dopo il 138 a.C.). 1658 Pucci, Mascione 1993, tav. XIa,2; per l’attestazione nell’insediamento di Chianciano-Poggio Bacherina, cfr. Paolucci 1993, p. 462, fig. 3, n. 8.

p – ceramica metà ii sec. a.C. Rispetto ai coperchi chiusini, gli esemplari di Narce presentano tuttavia un profilo più elegante, con l’aggiunta di una tesa più o meno pronunciata, talvolta percorsa da leggere scanalature concentriche, probabilmente a scopo decorativo; è da notare inoltre il particolare risalto attribuito al pomello, tanto per le dimensioni quanto per la varietà del profilo. La presenza di un coperchio riconducibile alla prima varietà dalle cavernette falische del territorio di Corchiano1659 e di un frammento di coperchio simile, con tracce di vernice nera e presa più pronunciata, dal deposito votivo di Veio-Macchia della Comunità,1660 avvicinato ad un frammento di “piatto con piccola presa emisferica” in bucchero da Veio Campetti,1661 concorre a segnalare il particolare collegamento di questa forma, in ambito falisco-veiente, con contesti a carattere votivo. P10XIV A (Fig. 51) Coperchio di pisside, a bassa calotta, con presa ad anello su alto stelo. v sec. a.C. 1. Si conserva metà della vasca; lacune sulla presa. Argilla, morbida, ben lisciata all’esterno, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 7,3. N. 9262. Scavo 1990; US 246. P10XIV B (Fig. 51) Coperchio a calotta convessa e ribassata, provvisto di una larga tesa orizzontale e di un battente a listello. v sec.a.C. 1. Frammentario, si conserva parte della calotta e della tesa. Argilla morbida, 5YR 7/3 (pink). Vernice diluita poco coprente bruna, distribuita in quattro fasce regolari. Alt. cons. 2,6; diam. 12,8. N. 13. Scavo 1995, area esterna sud; US 1037. P10XIV C (Fig. 51) Piccolo coperchio di forma conica, a profilo continuo, con largo pomello di presa troncoconico e battente a listello. Dal v sec.a.C. 1. Integro. Argilla ruvida, con minuti inclusi di augite, 10YR 8/4 (very pale brown). Bordo appiattito; largo pomello a superficie irregolare. Diam. 7,6; diam. pomello 2,8; alt. 2,95. N. 676. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P10XIV D (Fig. 51) Coperchio a profilo troncoconico, a calotta carenata. Dal v sec.a.C. 1. Frammento di bordo. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 16; alt. 1,9. N. 587. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammento di bordo. Argilla c.s. Diam. 15 ca. N. 1362. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P10XIV E (Fig. 51) Piccolo coperchio a calotta troncoconica, con bordo tagliato in obliquo e desinente a spigolo, caratterizzato da un largo pomello discoidale. 1. Integro, con pomello scheggiato lungo tutto il bordo. Argilla morbida, 5YR 8/2 (white). Diam. 5,5; alt. 2,5. N. 1381. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 1659 L. Ambrosini, in Ambrosini, Benedettini 2007, p. 508, n. 35 tav. 70. 1660 Sarracino 2011, p. 724, Fig 11, O59, N. 47216/1. 1661 Vagnetti 1971, p. 112, 54, tav. LXII.

329

P10XIV F (Fig. 51) Coperchio di forma conica, con bordo arrotondato, privo di battente; a questo tipo di coperchio si abbina probabilmente una presa a pomello cilindrico. ii-i sec.a.C. 1. Parzialmente ricomposto da due frammenti. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 11. Nn. 456, 460. Scavo 1986; US 18 (arature). 2. Presa a pomello cilindrico, piccola e irregolare. Argilla morbida, 5YR8/3 (pink). N. 1365. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. P10XIV G Coperchio ad incasso, costituito da una vasca a calotta troncoconica, a profilo leggermente convesso, con orlo a tesa e fondo piano. Il tipo di pomello permette di distinguere tre diverse varietà. iii-prima metà ii sec.a.C. P10XIV Ga (Fig. 52) Coperchio provvisto di largo pomello a pigna, su stelo a profilo concavo; il piano superiore del pomello è convesso e leggermente appuntito. 1. Ricomposto da sei frammenti, con piccole lacune sul margine esterno. Ampia tesa con orlo arrotondato; fondo irregolare, con girandola del tornio; concavità anulare intorno all’innesto del pomello. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. tesa 11,1; diam. fondo 2,3; alt. 3. N. 444. Scavo 1986; US 18 (arature). P10XIV Gb (Fig. 52) Coperchio provvisto di pomello simile al precedente, ma dotato di un piccolo rigonfiamento sulla sommità e saldato direttamente al fondo. 1. Ricomposto da cinque frammenti; si conserva il fondo con la vasca e circa ¼ della tesa. Ampia tesa con orlo assottigliato; vasca a calotta con fondo interno distinto da una leggera solcatura; fondo irregolare, con girandola del tornio; serie di solcature concentriche, con probabile funzione decorativa, sul piano superiore della tesa. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. tesa 10; diam. fondo 3; alt.2.5. N. 445. Scavo 1986;US 18 (arature). P10XIV Gc (Fig. 52) Coperchio a pareti molto sottili, provvisto di un piccolo pomello cilindrico. 1. Integro, con piccole lacune sull’orlo. Vasca aperta, a profilo esterno leggermente convesso, a pareti piuttosto sottili, con breve tesa inclinata verso l’esterno; fondo interno distinto e leggermente depresso, base appena concava; pomello con piano superiore convesso. Argilla morbida, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Diam tesa 11,1; diam. fondo 3,15; alt. 2,5. N. 443. Scavo 1986; US 18 (arature). A quest’ultima varietà possono attribuirsi, in base allo spessore e alle caratteristiche della tesa, anche i seguenti frammenti, piccoli e piuttosto consunti: 2. Sei frammenti di parete con breve tesa, due combacianti, riferibili ad un medesimo esemplare. Argilla morbida, 10YR 8/3 (very pale brown), con piccole tracce di vernice(?) bruna all’int. Diam. 16. Nn. 438, 450, 451. Scavo 1986; US 18 (arature). Nn. 1353, 1355, 1357. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 3. Piccolo frammento di orlo a tesa. Argilla c.s. diam. non det. N. 3858. Scavo 1986, intercapedine; US 5.

330

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini Argilla depurata 5 YR 6/8 (reddish yellow); vernice 2.5YR 5/8 (red). Lungh. 2,65; largh. 2,45. Sporadico

P10 XV - Bicchieri Alla forma è possibile attribuire un solo frammento, riconducibile ad un tipo che rientra nella produzione in bucchero ed in argilla depurata,1662 anche dipinta a fasce,1663 di area chiusina ed è caratterizzato da una vasca compressa e da un piede a listello. P10 XVfr1 (Fig. 52) Frammento di parete svasata con orlo assottigliato, desinente in basso con un collarino plastico, che segna l’innesto alla vasca. Argilla morbida, depurata, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 8; alt. 5,7. N. 2157. Scavo 1988, Vano C, US 95.

P112 (Tav. cxxxiv) Bicchiere tipo Atlante 1/1, con spalla arrotondata, corpo rastremato verso il basso, parte inferiore del corpo troncoconica con fondo piano. Si conserva una porzione dell’inizio dell’orlo al di sopra della spalla. Primi decenni del ii sec. a.C.-intorno alla metà i sec. a.C. Privo dell’orlo, e di circa metà del corpo, ricomposto da frammenti, due sfiammature all’esterno, linee di tornitura all’interno. Argilla semidepurata con qualche incluso di calcite 2.5 YR 6/6 (light red). Alt. cons. 7,6; diam. max 5,7; diam. fondo 2,8; spess. min. pareti 0,15. N. 1681. Scavo 1988, Recinto A; US 66.

la

bbm P11 – Vasi potori a pareti sottili

P12 – Terra sigillata italica

Il frammento di parete P11 riferibile a questa classe è decorato à la barbotine con scaglie di pigna a rilievo (decorazione 99 Atlante)1664 ed è pertinente con ogni probabilità ad un bicchiere.1665 La mancanza di elementi diagnostici non consente di attribuire il nostro frammento ad una forma specifica. Il tipo di decorazione a scaglie di pigna à la barbotine compare già agli inizi del ii sec. a.C. ad esempio sui bicchieri dal corpo molto allungato prodotti in Etruria (tipi 1/1 e 1/7)1666 e continua ad essere utilizzato almeno fino al terzo quarto del i sec. d.C. Il bicchiere P112 appartiene al tipo Atlante 1/1, tav. LXXVIII,2 (= Marabini I = Mayet I = Schindler Kaudelka I).1667 Esso presenta tutte le caratteristiche che definiscono il tipo: forma, argilla rosso-mattone piuttosto granulosa ma ben depurata, superficie esterna ruvida al tatto. Si tratta di un tipo caratteristico dell’intera produzione delle pareti sottili repubblicane, prodotto dai primi decenni del ii sec. a.C. in una zona compresa tra il Lazio settentrionale e la Toscana meridionale.1668 Questa produzione centro-italica dall’ampia diffusione, soltanto verso la metà del i sec. a.C., cedette il passo in Spagna e Sicilia a produzioni locali di modesta portata. La fine delle attestazioni di questo tipo si colloca approssimativamente intorno alla metà del i sec. a.C.

Il frammento di orlo P121 potrebbe appartenere ad una coppa della forma XXXVII Atlante,1669 databile tra la seconda metà del I e gli inizi del ii sec. d.C. I frammenti P142, P143 e P144, sono riferibili a coppe e piatti, dei quali, a causa delle esigue dimensioni e della mancanza di elementi diagnostici, non è possibile identificare la forma.

* P111 (Tav. cxxxiv; Fig. 53) Frammento di parete pertinente a forma aperta, probabilmente bicchiere. Superficie esterna decorata à la barbotine con scaglie di pigna verticali, superficie interna verniciata. Inizio ii sec. a.C.-terzo quarto i sec. d.C. 1662 Paolucci, Rastrelli 1999, pp. 52 e 54, 15.12 (Chianciano Terme, necropoli della Pedata, tomba 15), con collarino plastico al raccordo parete/vasca: v sec. a.C. 1663 Paolucci 1992, p. 79, 3.3, fig. 11.1.3. 1664 Ricci 1985a, p. 329, tav. CVII, n. 14. 1665 Cfr. ad esempio l’esemplare in Ambrosini 1996c, p. 243, tav. XI.4. 1666 Ricci 1985a, p. 343. 1667 Ricci 1985a, pp. 243-244. 1668 Ricci 1985a, p. 243.

* P121 (Tav. cxxxv; Fig. 53) Frammento di orlo obliquo rettilineo. Superfici esterna ed interna verniciate. Pertinente a forma aperta (boccale?). Seconda metà i sec. d.C. - inizi ii sec. d.C. Argilla depurata 7.5YR 7/4 (pink), vernice 2.5 YR 4/8 (red). 2,5 × 2,5. Sporadico. P122 (Tav. cxxxv; Fig. 53) Frammento di parete di coppa, decorato all’esterno con serie di solcature orizzontali parallele. Metà i sec. a.C. - ii sec. d.C. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink), vernice 10 R 5/6 (red). Alt. 2,1; largh. 2,6. N. 202/I/93/7. Scavo 1993, Area esterna nord; US 7. P123 (Tav. cxxxv; Fig. 53) Frammento di fondo di piatto. Superficie esterna liscia, superficie interna con due solcature concentriche al centro e bassa risega periferica. Metà i sec. a.C. - ii sec. d.C. Argilla depurata 5YR 7/4 (pink), vernice 2.5 YR 4/6 (red). Lungh. max 6; largh. max 2,4. N. 5256/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). P124 (Tav. cxxxv; Fig. 53) Frammento di parete in prossimità del fondo. Superficie esterna decorata con due serie di rotellature verticali disposte su due registri orizzontali paralleli, breve solcatura orizzontale. Pertinente a forma aperta di grandi dimensioni. Metà i sec. a.C. - ii sec. d.C.

1669 Pucci 1985, pp. 396-397, tav. CXXXI.12.

p – ceramica Argilla depurata 5YR 6/6 (reddish yellow), vernice 2.5 YR 5/8 (red). Lungh. max 4,9; largh. max 3. N. 2145. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino).

la P13 – Ceramica invetriata Documentano una frequentazione dell’area del santuario in età moderna alcuni frammenti di ceramica invetriata e moderna. La ceramica invetriata è presente con due frammenti di parete P131 e P132. La vetrina, rossa lucida e granulosa, compare soltanto sulla superficie interna. Il frammento P131, per la decorazione a costolature orizzontali parallele, potrebbe forse essere pertinente ad una pignatta,1670 orciolo o brocca1671 Riferibile con buona probabilità alla produzione 1,1672 tale ceramica invetriata, presenta un solo rivestimento di vetrina trasparente, steso sulla superficie dell’oggetto di argilla rossa. La vetrina di questo tipo è documentata su ceramica d’uso comune in cucina tra il xvi ed il xix sec. d.C.1673 * P131 (Tav. cxxxv) Frammento di parete di pignatta (?). Superficie esterna decorata con tre costolature orizzontali parallele. Superficie interna invetriata. xvi ed il xix sec. d.C. Argilla semidepurata con piccolissimi inclusi micacei, augitici e calcarei 5YR 6/6 (reddish yellow), invetriatura 2.5 YR 4/6 (red), vernice esterna 2.5 YR 5/4 (reddish brown). Lungh. max 2,5; largh. max 2,3. N. 2661/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P132 (Tav. cxxxv) Frammento di parete. Superficie interna invetriata. (Molto probabilmente fa parte dello stesso vaso del N. 2661/89/152). xvi ed il xix sec. d.C. Argilla semidepurata con piccolissimi inclusi micacei, augitici e calcarei 5YR 6/6 (reddish yellow), invetriatura 2.5 YR 4/6 (red), vernice esterna 2.5 YR 5/4 (reddish brown). Lungh. max 2,3; largh. max 2,2. N. 2660/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature).

la P14 – Ceramica moderna Riferibile a produzione di maiolica a smalto monocromo è probabilmente il frammento di parete P141. L’uso dello smalto monocromo senape nel lungo arco di tempo nel quale la smaltatura monocroma è stata in uso (metà xvixx sec. d.C.), sembrerebbe consentire un inquadramento cronologico tra la seconda metà del xvi e i primi anni del 1670 1671 1672 1673

Cipriano 1984, p. 98, tav. XVIII, n. 132. Paroli 1985, pp. 215, figg. 158, 160, 220, figg. 173, 179-180. Bartoloni 1985, pp. 471, 489, 496. Bartoloni 1985, pp. 496-497.

331

xvii sec. d.C.1674 È stato rinvenuto inoltre un frammento di forma aperta (piatto o ciotola) P142, di maiolica, decorato sulla tesa con petali celesti su fondo bianco (decorazione tipo 202Fa). Per esso è possibile istituire un confronto con un piatto di produzione romana databile tra xvii-prima metà xviii sec. d.C., rinvenuto a Roma nella Crypta Balbi (Giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa).1675 Si tratta di una produzione che si inserisce perfettamente nel panorama delle altre produzioni italiane di questo periodo caratterizzate da una grande varietà di decorazioni in gran parte originali ma anche prese a prestito da repertori di altre produzioni. * P141 Frammento di parete pertinente a forma chiusa. Superficie esterna decorata a smalto senape, quella interna a smalto bianco. Maiolica. Seconda metà xvi-primi anni xvii sec. d.C. Argilla depurata 10 YR 7/3 (very pale brown). Superficie esterna 2.5 YR 7/6 (yellow). 5,5 × 4,5. N. 1411. Scavo 1988; US 42 (arature). P142 Frammento di parete di forma aperta (piatto o ciotola). Sulla superficie interna decorazione costituita da resti di petali in celeste su fondo bianco. Superficie esterna bianca. Maiolica di produzione romana o affine. xvii - prima metà xviii sec. d.C. Argilla depurata 10 YR 7/3 (very pale brown). 2,9 × 2,3. (era conservato in una bustina con il N. 1411). Scavo 1988; US 42 (arature).

la P15 – Ceramica d ’ impasto orientalizzante Pochi sono i materiali attribuibili a questa classe e tutti riferibili al tipo di olla globulare biansata con labbro svasato. Il computo degli esemplari è relativo a due unità, una delle quali quasi completamente ricomponibile (P15IA.1), e l’altra indiziata da tre frammenti di anse pertinenti ad almeno un altro esemplare (P15IAfr.1-3). L’esemplare ricomponibile proviene dalla US 1011 riferibile al riempimento della fondazione della pars antica del tempio, in associazione con frammenti di una lastra fittile in impasto bruno (S 3) ed un frammento di ansa a nastro in bucchero (P1IAfr 9). Questo contesto rappresenta una delle unità stratigrafiche che ha restituito materiale ceramico tra i più antichi recuperati nel santuario, già interpretati come indizi di una frequentazione dell’area precedente alla sua monumentalizzazione e probabilmente legata ad un uso del sito come necropoli1676 * 1674 Ricci 1985b, p. 355. 1675 Cipriano, Manacorda 1984, pp. 65, n. 6, 66, fig. 18.6a; Ricci 1985b, pp. 400, fig. L,5, 412, n. 202 Fa. 1676 Cfr. De Lucia Brolli, Benedettini 1996, p. 433.

332

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini P16 – Ceramica d ’ impasto chiaro-sabbioso

P15I - Olla L’unico tipo di olla, P15IA, appartenente a questa classe è ampiamente diffuso tra l’orientalizzante recente ed il periodo arcaico in Etruria e Lazio, sia in contesti di abitato che nei corredi funerari.1677 L’esemplare, conservato quasi interamente, è realizzato con un impasto rosso-bruno, duro e compatto, con ingobbio esterno di colore rosso ed interno color crema.1678 Con il medesimo impasto è eseguito anche uno dei frammenti di anse, pertinenti allo stesso tipo, mentre con un impasto leggermente diverso, morbido e di colore più chiaro sono i rimanenti due frammenti che costituiscono l’esiguo catalogo di questa classe.1679 Le copiose chiazze di annerimento della superficie esterna e all’interno del labbro, da considerare come tracce di bruciatura da contatto con il fuoco, contrastano con il trattamento della superficie interna ingobbiata allo scopo di rendere impermeabili le pareti del contenitore, utilizzato per contenere acqua, come dimostrano la forma espansa del corpo e l’imboccatura stretta.1680 P15IA Olla globulare biansata. Labbro molto svasato ad orlo indistinto, con un’unica solcatura sul margine superiore, breve collo troncoconico, spalla molto pronunciata, anse orizzontali impostate sotto la spalla, fondo piano. vi secolo a.C. (stratigrafia) 1. Ricomponibile parzialmente da circa ottanta frammenti pertinenti allo stesso esemplare. Argilla dura con inclusi minuti di augite e mica, colore 7.5 6/6 (reddish yellow), in sezione di colore bruno. Pareti dallo spessore abbastanza sottile, superficie esterna ben lisciata e dipinta di rosso, con ampie tracce di bruciato all’interno e all’esterno, la superficie interna è ben lisciata e ricoperta da un leggero ingobbio color crema. Diam. dell’imboccatura 20. N. 2/92/1011. Scavo 1992; US 1011. Frammenti pertinenti al tipo: P15IAfr 1. Frammento di ansa. Argilla con inclusi minuti di augite e mica, colore 7.5 6/6 (reddish yellow). La superficie è coperta da un sottile ingobbio di colore rosso mattone. Lung. 5. N. 113/I/93/2. Scavo 1993; US I/2. P15IAfr 2. Frammento con ansa completa. Argilla morbida con inclusi minuti di augite e mica, Munsell 7.5 5/4 (reddish yellow). Lung. 12. N. 147/I/93/7. Scavo 1993, Area esterna nord; US 7. P15IAfr 3. Frammento di ansa. Argilla morbida con inclusi minuti di augite e mica, colore 7.5 5/4 (reddish yellow). Lung. 7. N. 5/92/1002. Scavo 1992; US 1002 (arature).

cc 1677 Per un’esauriente analisi della distribuzione topografica del tipo, Gori, Pierini 2001a, p. 157. 1678 Il trattamento con ingobbio sia interno che esterno è comune alle olle dello stesso tipo sia da Tarquinia, Cerveteri e Veio, Casale Pian Roseto, rispettivamente, Gori, Pierini 2001a, pp. 154-155, M. Rendeli in Caere, 3, 2, p. 261, J15-J16, L. Threipland in Threipland, Torelli 1970, p. 84, fig. 34 E. 1679 Il diverso colore di impasto, spesso associato anche ad una diversa compattezza del corpo ceramico è stato osservato anche tra le olle di questo tipo da Gravisca, Gori, Pierini 2001a, p. 157. 1680 Gori, Pierini 2001a, p. 153.

Introduzione Sono inserite in questa categoria ceramica tutte quelle forme, pertinenti ad un repertorio tipologico articolato, realizzate con un tipo di impasto chiaro dalle sfumature di colore variabili tra il beige-rosato (Munsel 10YR 8/3 very pale brown) ed il giallastro (Munsell 7.5YR 7/6 (reddish yellow).1681 I vasi analizzati hanno generalmente un corpo ceramico con nucleo granuloso, superfici molto ben trattate, rese omogenee con ingobbio di consistenza diversa, non sempre conservato. Come consuetudine per questa classe, l’unica decorazione attestata è costituita da fasce dipinte di colore nero o bruno, a volte molto coprente, limitate, ma forse solo per motivi di conservazione, al labbro o alle pareti esterne ed interne in prossimità del labbro,1682 oppure cordoni più o meno rilevati ritorti, lisci o ad impressioni digitali. Il santuario di Monte Li Santi-Le Rote ha restituito una consistente quantità di frammenti1683 riferibili a vasi appartenenti a forme aperte in gran parte rappresentate da bacini e mortai, in misura minore da coppe e louteria, e da unica comprendenti un vassoio, un grande sostegno a fascia ed un coperchio. Decisamente superiore è il numero di esemplari anche interi appartenenti a forme chiuse, come le brocchette, le brocche e le olle. bbm-cc Forme aperte Il gruppo delle forme aperte comprende una serie di prodotti attestati con percentuali differenti a seconda del diverso impiego e delle funzioni svolte in qualità di strumentario per il servizio o per le pratiche cultuali nel santuario. Un solo frammento, P16IVBa-dfr,1, proviene dalla composita Unità stratigrafica 58, il deposito votivo destinato quasi esclusivamente alle ceramiche, mentre un’alta percentuale dei frammenti è restituita da strati di vita e frequentazione dell’area, soprattutto strati di

1681 Sulle diverse definizioni di questa classe si vedano a titolo esemplificativo, Serra 1970, p. 549, Carafa 1995, p. 232, Argento 2006, p. 364; nonostante la difficoltà di individuare la più corretta denominazione, evidente nell’oscillazione dei diversi termini usati in letteratura, si è scelto di utilizzare “ceramica d’impasto chiaro-sabbioso”, perché, a nostro avviso, meglio descrive la produzione in oggetto, visto che la più snella definizione di ceramica d’impasto sabbioso può benissimo essere adoperata anche per la ceramica comune il cui corpo ceramico contiene la sabbia quale componente smagrante fondamentale per l’argilla nella lavorazione della ceramica, Cuomo di Caprio 2009. La descrizione del corpo ceramico della classe non comprende la forma delle brocchette, P16VIII, per la quale si rimanda oltre al puntuale commento di Barbara Belelli Marchesini. 1682 Nei due unici esemplari di mortai, di cui rimane gran parte della vasca e tutto il fondo, P16 IVB,1 e P16 IVBd,1, la superficie interna mostra evidenti segni di usura che ha determinato la scomparsa di ogni traccia di eventuale decorazione pittorica. 1683 Sono sicuramente attribuibili a forme aperte di questa classe 91 frammenti rappresentati per il 90% da parti diagnostiche, come, soprattutto, i labbri.

p – ceramica livellamento, a significare che si tratta di oggetti già fuori dell’uso e riciclati. Si è notato come molti frammenti appartenuti a bacini o mortai dismessi siano stati reimpiegati in strati di livellamento, o pavimentali o di costruzione del canale nell’Area D o della fornacetta (ad esempio le Unità stratigrafiche: 132, 189, 194, 212, 214, 216, 218, 234, 1042) con la stessa funzione di materiale adatto a fare da vespaio al pari del tegolame. Non si è mai dato il caso di un oggetto trovato integro e dunque votato con certezza e conservato nel deposito tra le altre ceramiche.1684 Poiché una buona parte di tali strati sono affidabili dal punto di vista cronologico abbiamo per diverse forme e tipi un termine almeno ante quem per la loro datazione. Il catalogo è aperto da uno straordinario unicum rappresentato da un grande “vassoio”, P16IA, che al momento non sembra avere confronti convincenti. Si è scelto di adottare questo termine, in considerazione della funzione che sembra avere svolto come strumento di culto e, forse al tempo stesso, di offerta insieme alle pinze posate al suo interno, con le quali deve aver costituito un set di utensili impiegati per il rito di abbandono dell’area. La forma P16II comprende due tipi di coppe con vasca a calotta che sono state distinte dai bacini per lo spessore più sottile della parete. Si tratta di pochi esemplari di coppe di grandi dimensioni con labbro ingrossato esternamente a fascia che può presentare piccole bugne sul labbro, P16IIA, o con labbro semplice leggermente ingrossato esternamente P16IIB. La gran parte dei tipi appartenenti a grandi vasi con ampia vasca, riuniti nelle due categorie funzionali dei bacini (P16IIIA-H) e dei mortai (P16IVA-Bd), che si è tentato di ricondurre a tipologie ragionate tenendo conto del loro possibile utilizzo,1685 trova piena corrispondenza nel vasto repertorio dei tipi noti soprattutto in Etruria e Lazio. Tutti i tipi comprendono un numero limitato di esemplari a prova di una presenza piuttosto selezionata

1684 Un solo esemplare di mortaio, P16IVBd,1, i cui frammenti sono stati restituiti dalla sola US 1042, è stato ricomposto parzialmente. Questo non vale ovviamente per le forme chiuse, soprattutto per le brocchette, per le quali è invece certa la funzione di oggetto votato nel santuario al pari delle altre ceramiche della US 58, si veda a tale proposito oltre, il paragrafo curato da B. Belelli Marchesini. 1685 Due contributi, in particolare, hanno proposto, seppure con criteri diversi, un proprio sistema tipologico basato rispettivamente sulla forma dei labbri, Rossi Diana, Clementini 1988, e sulla forma della vasca, Carafa 1995, p. 238. Il primo criterio, molto analitico, gode del vantaggio non indifferente di utilizzare l’unico elemento di cui solitamente si dispone, ma di contro costringe ad una lunga sequenza tipologica, mentre il secondo, eliminando il maggiore fattore di variabilità, presenta una tipologia più snella che certamente prende in considerazione probabilmente l’elemento discriminante per determinare la funzionalità dei diversi tipi quale la forma della vasca. Entrambi i contributi sono corredati da un esauriente apparato bibliografico di riferimento al quale si deve aggiungere il fondamentale contributo di Cerveteri con i materiali dalla Vigna Parrocchiale, Nardi 1993a, pp. 367-398, figg. 573-585, in questo caso l’autrice presenta una rassegna tipologica a larghe maglie che sembra conciliare i due criteri sopra esposti, con la finalità di individuare per ogni tipo la possibile destinazione.

333

nel santuario di forme aperte di questa classe. Per alcuni importanti contesti come la Vigna Parrocchiale a Caere ed il santuario di Gravisca, che hanno restituito numerosi esemplari di queste forme con tipi realizzati sia in impasto chiaro sabbioso che in ceramica grezza, o impasto rosso-bruno, i relativi cataloghi sono stati concepiti con una tipologia unica basata sulla morfologia dei vasi non distinguendo il differente corpo ceramico che, all’interno dello stesso tipo, ne determina l’effettiva funzione, proponendo così una sola ampia categoria, i “bacini” comprendenti tutta la serie dei grandi vasi di forma aperta.1686 Nel nostro santuario, invece, non si è registrata la consuetudine a realizzare uno stesso tipo con diverso corpo ceramico, indicando forse una certa tendenza a mantenere distinti tipi e funzioni dei vasi. I primi due tipi inseriti nella forma III dei bacini, P16IIIA-P16IIIB, hanno dimensioni medie, vasca profonda dal profilo arrotondato e sono caratterizzati da un ottimo trattamento delle superfici che hanno conservato la decorazione a fascia dipinta di colore bruno. Non è documentato il fondo di questi bacini. I tipi P16IIIC-P16IIIF comprendono bacini con vasca profonda a profilo troncoconico, della quale non è mai conservato il fondo, e labbro variamente ingrossato con sezione da arrotondata a squadrata. Hanno superfici interne ed esterne accuratamente ingobbiate e in molti casi conservano le tracce di fasce dipinte di colore bruno vicino al labbro interno. Un solo esemplare rappresenta il tipo P16IIIG, un bacino di grandi dimensioni con vasca profonda emisferica e gradualmente ispessita fino all’orlo piano superiormente e orizzontale. Non sono documentati il resto della vasca ed il fondo che sarebbero stati utili, se non dirimenti, per determinare la sua possibile funzione nel nostro santuario. I confronti per questo tipo, infatti, indicano un possibile impiego come louterion anche se la particolare profondità della vasca sembra ostare contro questa identificazione.1687 Il tipo P16IIIH riunisce, con le sue molte varianti, tutta la serie dei bacini a vasca profonda a profilo troncoconico, labbro ingrossato e cordone rilevato posto sotto il labbro. Anche in questo caso tutti gli esemplari conservano evidenti tracce d’ingobbio denso e coprente e decorazione a fasce dipinte, anche sul cordone, con colore bruno o rosso. Non è documentato il fondo in nessuno dei casi. La forma IV comprende i mortai, vasi di grandi dimensioni con vasca ampia e bassa dalle pareti piuttosto spesse, labbro con fascia a collare ingrossato. L’elemento discriminante per distinguere i bacini dai mortai è nel diverso modo di concepire la struttura delle due forme

1686 Gori, Pierini 2001a, 27-28, a Gravisca ad esempio uno stesso tipo di bacino con vasca profonda può essere destinato a contenere alimenti o braci a seconda del corpo ceramico con cui è realizzato, per il primo caso, l’impasto chiaro opportunamente ingobbiato e nel secondo l’impasto rosso-bruno resistente al fuoco. 1687 Anche a Gravisca i louteria si distinguono per la vasca poco profonda, Gori, Pierini 2001a, p. 27.

334

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

attestate a Mazzano, evidentemente funzionali ad usi diversi. Tutti i bacini infatti sono caratterizzati da una vasca molto profonda, emisferica o, in maggioranza, troncoconica, più adatta a contenere sostanze o cibi liquidi o solidi, mentre la vasca bassa e ampia dei mortai costituisce un buon supporto-base per lavorare, pestare o impastare farine, miste ad acqua. Dirimente in questo senso è un vecchio studio della Matteucci1688 che risolve, con dovizia di particolari e ampio ricorso alle fonti antiquarie, l’origine della forma dei mortai etruschi, tutti con fascia a collare derivati dal tipo corinzio II,1 della sua tipologia, chiarendo ogni possibile dubbio circa la destinazione dei diversi tipi di vasi con la medesima morfologia.1689 Questa forma, oltre ai due esemplari parzialmente ricostruiti (P16IVB,1 e P16IVBd,1), è rappresentata in gran parte da frammenti del labbro, cui in due soli casi è stato possibile attribuire il beccuccio versatoio, per il resto rinvenuti in frammenti isolati che non attaccano con gli orli, a prova del fatto che probabilmente erano realizzati a parte e successivamente innestati sul labbro, favorendo il distacco nei punti di maggiore fragilità. Tutti presentano all’interno della vasca evidenti tracce di usura fino alla zona immediatamente sotto il labbro, in corrispondenza del quale, invece, si conserva in tutti gli esemplari un ottimo ingobbio denso e coprente di colore avorio che ha favorito la conservazione delle fasce decorative dipinte applicate sia all’esterno che all’interno del labbro.1690 Le tracce dell’abrasione sulla superficie provocate durante l’impiego, costituiscono una prova dell’uso di questi esemplari come mortai. Nello stesso gruppo è stato inserito anche il tipo P16IVA, comprendente un solo esemplare con bassa e ampia vasca, grande fondo piano, ma privo del tipico labbro a fascia o collare, che potrebbe aver svolto le medesime funzioni dei mortai condividendone le caratteristiche fondamentali. Degno di nota tra tutti è un esemplare parzialmente ricostruito, P16IVB,1, che non trova, al momento, un confronto per la particolarità di essere dotato di un vero e proprio fusto cilindrico di terracotta applicato all’esterno della vasca, provvisto anche di un piede ad anello poco rilevato. Sono stati assegnati alla forma P16IV, tipi Ba-d, una serie di frammenti di piedi ad anello dei quali sono stati documentati i due casi meglio leggibili, P16IVBa-dfr 6-P16IVBa-dfr 7. 1688 Matteucci 1986, pp. 249-252. 1689 Matteucci 1986, p. 261. Sull’uso del mortaio, legato all’introduzione costante dei cereali superiori nell’alimentazione nel Latinum Vetus, Zifferero 2004, pp. 261-265, mentre sembra condivisibile la proposta in Rossi Diana, Clementini 1988, p. 40, di una destinazione alla lavorazione dei prodotti caseari dei bacini a vasca profonda, soprattutto a profilo troncoconico. 1690 In alcuni casi è nota la presenza sulla superficie interna della vasca di inclusi di quarzo di grandi dimensioni per aumentare l’attrito della sostanza da triturare o facilitarne la pestatura, Matteucci 1986, p. 250, Mattioli 2010, pp. 105-106. La presenza delle fasce decorate sulla superficie interna dei mortai è stata collegata alla misura di farina o di acqua calcolata in rapporto alla capacità della singola forma, Zifferero 2004, p. 265.

La forma P16V comprende vasi con labbro di grande diametro e vasca molto bassa, riconosciuti come louteria. Si tratta di tre frammenti attribuiti a due tipi, il primo dei quali, P16VA,1, ispirato a modelli greci trova confronti in area etrusca, mentre per il secondo si è proposta l’identificazione con un louterion per le caratteristiche morfologiche che consentono tale attribuzione, ma al momento rimane un tipo privo di confronti altrove. Infine le due ultime forme sono rappresentate rispettivamente da un sostegno, P16VIA,1, e da un frammento di grande coperchio, P16VIbisA,1, per i quali non sono noti confronti in altri contesti, forse trattandosi di oggetti funzionali alle pratiche svolte all’interno del santuario narcense. cc Forme chiuse Le forme chiuse comprendono un nucleo significativo di 37 brocchette integre su fondo piano con anse massicce ed appena sormontanti (P16 VII), restituite per lo più dal deposito votivo all’interno del Recinto A. I contenitori di grandi dimensioni sono rappresentati da frammenti di dimensioni esigue, restituiti prevalentemente da contesti stratigrafici dell’area D e per lo più riferibili a brocche (P16 VIII) ed olle (P16 IX). In relazione al regime del culto a divinità femminili, riveste un certo interesse l’olla stamnoide, rappresentata da pochi frammenti relativi sia al formato di maggiori dimensioni sia al formato miniaturistico (P16 IX A-B). bbm * Forme aperte P16I - Vassoi Questo tipo è rappresentato da un solo esemplare, P16IA,1, molto probabilmente ricomposto per intero. L’identificazione di questo particolare oggetto come vassoio, è dovuta sia all’insolita forma, sia alle modalità del ritrovamento, che hanno consentito di recuperare un preziosissimo contesto unitario costituito dal piattovassoio sopra il quale erano state deposte le pinze utilizzate per un rito cultuale legato al sacrificio di consumo carneo. L’unicità di questo contenitore, ne rende certo l’impiego in circostanze eccezionali, come appunto i riti di sacrificio, in occasione della dismissione dell’area, per i quali erano necessari strumenti altrettanto eccezionali, quanto a forma e funzione che potevano non avere riscontro con gli oggetti di uso comune. Sotto il profilo strettamente morfologico questo manufatto trova confronti con le teglie di tipo B da Gravisca,1691 di forma circolare e con bassa sponda, ma realizzate in impasto rosso-bruno, o nocciola e con 1691 Gori, Pierini 2001a, p. 101, 215, tav. 24, realizzate però in impasto rosso-bruno, come le omologhe da Pyrgi, Serra 1970, p. 514, 75, fig. 515, 15.

p – ceramica dimensioni minori rispetto al nostro grande vassoio. Le teglie da Gravisca presentano evidenti tracce di annerimento della superficie interna, compatibili con l’uso di bracieri per cucina, contenitori delle braci sopra le quali erano poste delle griglie che fungevano da piano cottura.1692 Tale funzione non è compatibile con il nostro, sia per il tipo di corpo ceramico, non adatto al fuoco del quale mancano del tutto le tracce, sia per il particolare rituale di deposizione di questo contenitore.1693 Il tipo di classe ceramica cui il grande vassoio appartiene, rende difficile un preciso inquadramento cronologico, per il quale è più cogente il dato stratigrafico, che consente di assegnare l’oggetto al limite basso della forchetta cronologica proposta per la US 91, costituendo parte integrante del rito di chiusura e abbandono del Recinto A. P16IA (Tav. cxxxv; Fig. 54) Vassoio. Base a disco regolare,breve sponda a sezione quadrangolare applicata sul margine esterno fino a metà della circonferenza. Fondo piano. Fine iv-ii sec. a.C. (stratigrafia) 1. Ricomposto interamente. Non è possibile stabilire se la sponda fosse originariamente applicata su tutta la circonferenza; attualmente il margine, seppure regolare mostra tracce evidenti del distacco di un elemento applicato o, più verosimilmente, della lama utilizzata a crudo per regolarizzarne la superficie, mentre la sponda conserva tracce di fratture dilavate. Impasto chiaro, granuloso, ricchissimo di inclusi di grandi dimensioni, di augite, mica e granuli di calcare, chamotte, 10YR 8/4 (very pale brown). Superficie superiore lisciata con argilla depurata conservata in tracce sulla sponda esterna, ma non sembra ingobbiata. Piano inferiore lasciato grezzo, conserva tracce del letto di paglia. Diam. 66,5; spess. 2,7; sponda alt. 5,5; spess. 3. N. 1353. Scavo 1988, Recinto A; US 91.

335

lore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con colore avorio. Alt. cons. 4,4; diam. 30. N. 8133/90/204. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento del labbro con piccola presa e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 5YR 7/4 (pink). La superficie interna è consunta, quella esterna conserva tracce di colore bruno evanide. Alt. cons. 10; diam. 40 ca. N. 1221/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. P16IIB (Fig. 55) Labbro piano, appena ingrossato esternamente, arrotondato e distinto da un leggero solco. Vasca a calotta. v-iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con color avorio. Alt. cons. 5,7; diam. 35 ca. N. 9810/90/236. Scavo 1990, area D; US 236 (Scavo clandestino).

P16III - Bacini

P16IIA (Fig. 55) Labbro rientrante, ingrossato esternamente ed arrotondato, distinto da un leggero solco, che può avere piccole bugne sul labbro. Vasca a calotta. Metà v-metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, co-

In questa forma sono compresi tutti i bacini a vasca profonda con profilo da emisferico a troncoconico e con labbro da indistinto a ingrossato a sezione arrotondata, che può presentare prese sull’orlo, ed a sezione quadrangolare. Il tipo P16IIIA è un bacino con una profonda vasca emisferica di medie dimensioni che non trova immediati confronti per la particolare linearità del profilo comprendente il labbro indistinto a fronte di una produzione che generalmente negli altri contesti, anche vicini, prevede un labbro ingrossato e articolato ed una vasca dal profilo più aperto e ad andamento troncoconico. È simile ai bacini a vasca profonda e labbro piano in ceramica comune dallo scarico della Vigna Parrocchiale a Caere, ed a Pyrgi.1695 Il tipo rappresentato da soli tre frammenti, si distingue, come il successivo, per l’ottima fattura e per la buona resa delle superfici, trattate con ingobbio denso, compatto di colore avorio e accuratamente decorate in prossimità del labbro, sia all’esterno che all’interno, con fasce dipinte di colore bruno. Anche per il tipo P16IIIB non è possibile proporre confronti puntuali con bacini in impasto chiaro, salvo richiamare genericamente il tipo ansato L della classificazione Rossi Diana, Clementini, la cui ampia diffusione e lunga durata delle attestazioni fino alla fine del v secolo a.C. può comprendere anche il nostro frammento,1696 mentre ancora a Caere, Vigna Parrocchiale, rimanda la forma della vasca e del labbro vicina ad un bacino in ceramica comune,1697 per il quale non sono documentate prese impostate sul labbro. I tipi P16IIIC-P16IIID, con labbro ingrossato e arrotondato e vasca troncoconica, il primo tipo può avere il bordo interno del labbro prominente, il secondo piccole

1692 Gori, Pierini 2001a, p. 100, nota 126. 1693 Per l’uso rituale del vassoio si rimanda alla disamina della sfera del culto offerta in questa sede da M. A. De Lucia Brolli. 1694 Threipland, Torelli 1970, p. 81, fig. 24, 16.

1695 Rendeli 1993, p. 306, tipo Kc20.2, fig. 516, Serra 1970, p. 519, fig. 387, 14, Serra 1970, fig. 387, 14. 1696 Rossi Diana, Clementini 1988, p. 43 e 64-66, tipo L. 1697 Rendeli 1993, p. 306, tipo Kc20.4, fig. 516.

P16II - Coppa Questa forma, numericamente poco rappresentata in questa classe, comprende solo tre esemplari frammentari appartenenti a due tipi. Il primo tipo, P16IIA, comprende coppe dalla vasca a profilo emisferico, caratterizzate da labbri con orlo ingrossato esternamente e arrotondati, con o senza solco esterno o bugne lungo il bordo superiore. Il secondo tipo, con rari confronti tra i prodotti in ICS, è attestato molto più frequentemente tra i tipi della ceramica comune, sia nel santuario (P17IVD), sia in altri noti contesti come ad esempio Casale Pian Roseto.1694

336

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

prese sul labbro, rientrano nella forma A dei bacini da Casale Pian Roseto, rispettivamente tipi 1 e 2, per i quali è documentato il fondo piano.1698 I contesti stratigrafici di provenienza consentono di fissare per la datazione dei tipi P16IIIB e P16IIIC, una forchetta cronologica stratta nei decenni centrali del v secolo a.C. mentre il tipo P16IIID è genericamente assegnabile al v secolo a.C. Il tipo P16IIIE è un bacino a labbro piano ingrossato esternamente con vasca che trova confronti stringenti a Veio, soprattutto dal contesto di Piano di Comunità,1699 mentre il tipo P16IIIF, che potrebbe rappresentare una variante del tipo A di Casale Pian Roseto, è vicino anche al tipo dotato di anse verticali sul labbro molto diffuso nei maggiori contesti noti, dalla Vigna Parrocchiale a Caere, a Pyrgi, a Gravisca,1700 senza però trovare una piena corrispondenza, per il particolare labbro non aggettante all’interno come, invece, mostrano tutti gli esempi citati. Proprio il labbro così nettamente delineato sembra essere funzionale ad una presa salda del bacino durante l’uso e potrebbe rappresentare una varietà locale di una forma molto diffusa. Come già detto, il tipo P16IIIG è documentato da un unico esemplare frammentato. Simili bacini attestati, sia in impasto rossastro che in chiaro sabbioso, con numerosi esemplari dalla Vigna Parrocchiale a Caere e dal santuario di Gravisca, sono stati interpretati come louteria, da associare a sostegni a colonnetta anche fittili,1701 richiamando nella forma una produzione greca ampiamente diffusa in ambito coloniale tra il vi ed il iv secolo a.C.1702 L’esemplare da Narce, pur condividendo con i bacini ricordati le dimensioni importanti, mostra rispetto a questi una profondità notevole che mal si addice ad un louterion, contenitore d’acqua su alto sostegno e vasca bassa, destinato a funzioni igienico-sacrali precedenti alcune pratiche rituali. Questa osservazione è alla base della prudenza che ha guidato la scelta di non inserire il nostro frammento nella forma P16V, dedicata nel catalogo proprio ai louteria, che come il nostro nel santuario sono tipi rappresentati da unica. Al tipo P16IIIH sono assegnati i bacini con labbro piano o arrotondato superiormente, sottolineato all’esterno da un cordone decorativo, vasca dal profilo troncoconico. In base alle caratteristiche del cordone sono state distinte sette varianti diverse: quattro con cordone tortile, una con cordone a impressioni digitali, due con cordone liscio. Sulla base dei frammenti conservati è possibile calcolare un numero minimo di bacini di questa forma pari alle varianti attestate, per un totale di almeno otto esemplari, tutti accomunati dal corpo ceramico granuloso ricchissimo di inclusi, in maggioranza augite, con superfici ben trattate con ingobbio denso e coprente 1698 Treipland, Torelli 1970, p. 78, fig. 17, A,1-2. 1699 M. Merlo in Ambrosini et alii 2009, p. 84, fig. 17,1. 1700 Per la diffusione di questo tipo Gori, Pierini 2001a, pp. 41-42, tipo D,77. 1701 Nardi 1993a, p. 370-371, tipo 4, Gori, Pierini 2001a, pp. 46-47, tipo F. 1702 Gori, Pierini 2001a, pp. 46-47 con riferimenti.

conservato soprattutto intorno e sopra il labbro e sul cordone. La gran parte dei frammenti conserva tracce di colore bruno in prossimità del labbro e sul cordone. Il tipo P16III H con labbro inclinato verso l’esterno e alto cordone tortile, comprende il numero maggiore di frammenti forse pertinenti a più di un esemplare, che trovano confronti per queste caratteristiche a Narce, Pyrgi e Gravisca soprattutto,1703 anche nelle due dimensioni attestate nel santuario corrispondenti alla taglia grandissima di diametro di cm 60 e grande di cm 45.1704 La variante P16III Ha comprende un solo frammento pertinente ad un esemplare di grandi dimensioni (diametro cm 50), con labbro piano superiormente e basso cordone, più vicino per l’impostazione del labbro ai bacini del gruppo C di Casale Pian Roseto.1705 La variante P16IIIHb, appartiene ancora ad un bacino di grandi dimensioni (diametro cm 50), con labbro piano superiormente appena ingrossato e inclinato esternamente con basso cordone vicino ad una delle varianti attestate a Gravisca.1706 Ancora a varianti documentate nel santuario di Gravisca, rimandano le nostre successive P16IIIHc e P16IIIHd, comprendenti bacini di grandi dimensioni (diametro cm 50) con labbro arrotondato, rientrante e inclinato verso l’esterno, decorati rispettivamente, con basso cordone tortile e cordone ad impressioni digitali1707 che si differenziano tra loro anche per lo spessore delle pareti, nel primo caso sottile, mentre nel secondo più grande. Non trova, invece, un confronto altrettanto puntuale la variante P16IIIHe, comprendente un esemplare di dimensioni medie (diametro intorno ai cm 40), con labbro piano e inclinato verso l’esterno con un cordone liscio a sezione triangolare applicato a ridosso del labbro. Una varietà notevole di bacini di questo tipo decorati con cordoni lisci, a differenza di quanto restituito dai santuari di Narce e di Gravisca, è documentata a Veio, Casale Pian Roseto1708, ma tutti mostrano il labbro piano e non inclinato, oltre ad un tipo di cordone, benché liscio, molto più sviluppato rispetto al nostro. La variante P16III Hf, appartiene ad un esemplare di dimensioni grandissime (diametro superiore a cm 50) caratterizzato da un cordone liscio e dalla vasca dal profilo più morbido e leggermente arrotondato, il confronto anche in questo caso è con la variante C3.c attestata a Gravisca.1709 1703 Per Narce, Potter 1976, p. 278, fig. 98, 843; per Pyrgi, Serra 1970, p. 520, fig. 393, 1; per Gravisca, Gori, Pierini 2001a, p. 39, variante C1, 63. 1704 Vista la corrispondenza con le dimensioni dei bacini attestati a Gravisca, si è adottato anche lo stesso criterio per la definizione delle grandezze dei vasi, Gori, Pierini 2001a, p. 39. 1705 Threipland, Torelli 1970, p. 79, Fig. 17,C6. 1706 Gori, Pierini 2001a, pp. 39-41, variante C1, n. 67, tav. 6. 1707 Gori, Pierini 2001a, pp. 39-41, variante C1, nn. 65 e 66, tav. 6. 1708 Threipland, Torelli 1970, p. 79, Fig. 17,C 1-5, 7, 9-10. Anche il complesso di Piano di Comunità ha restituito due bacini decorati con cordone liscio, il più grande dei quali è vicino alla nostra variante, per l’inclinazione del labbro e per il cordone a sezione triangolare, M. Merlo in Ambrosini et alii 2009, pp. 85-86, fig. 17,4. 1709 Gori, Pierini 2001a, pp. 39-41, variante C3.b, n., 73, tav. 7.

p – ceramica P16III A (Fig. 55) Labbro indistinto ingrossato e piano superiormente, vasca profonda a profilo arrotondato v-metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Quattro frammenti del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate e ingobbiate, quella esterna conserva tracce di una fascia di colore bruno sotto il labbro. Alt. cons. 11,6; diam. 25,3. N. 2678 a-d/89/152. Scavo 1989, area D; US 152 (arature). 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido con rari inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla ed ingobbiate con colore avorio, e conservano tracce di colore bruno. Alt. cons. 6,2; diam. 31 ca. N. 8130/90/204. Scavo 1990; US 204. parametro 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie esterna è consunta, quella interna conserva tracce dell’ingobbio e di colore bruno. Alt. cons. 5,4; diam. non ric. N. 8131/90/204. Scavo 1990; US 204. P16III B (Fig. 55) Labbro con orlo leggermente ispessito e superiormente piano, con presa o ansa impostata sull’orlo, vasca profonda a profilo arrotondato. Decenni centrali del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento di labbro con inizio dell’ansa e parte della vasca. Fascia di colore bruno poco sotto il labbro sulla superficie interna ed esterna. Impasto chiaro compatto, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5; diam. 32. N. 2110. Scavo 1988, Vano C; US 132. P16III C (Fig. 55) Labbro rientrante piano superiormente, ingrossato ed a volte distinto all’esterno con un piccolo solco, leggermente ingrossato all’interno. Vasca bassa con pareti a profilo rigido troncoconico. Decenni centrali del v secolo a.C. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con colore avorio. Alt. cons. 5,5; diam. 53. N. 4459/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. 2. Frammento del labbro e parte della vasca probabilmente pertinente al precedente. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con colore avorio. Alt. cons. 4,4; diam. non ric. N. 5076/89/191. Scavo 1989, Area D; US 191. 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con colore avorio. Alt. cons. 4,8; diam. 46 ca. N. 4151/89/194. Scavo 1989, Area D; US 194. 4. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate e dipinte con colore bruno. Alt. cons. 3,5; diam. non ric. S.n. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

337

5. Frammento di labbro. Argilla con numerosi inclusi di dimensioni medio piccole di augite e mica, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono ingobbiate con uno strato di colore beige-rosato, denso e coprente, all’interno, immediatamente sotto il labbro, si conservano tracce di una fascia di colore bruno passata sopra l’ingobbio Alt. cons. 4,3; diam. ric. 35 ca. N. 9371/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218. 6. Frammento di labbro. Impasto duro con inclusi di augite, chamotte e mica. Superficie interna decorata con fascia nera sotto il labbro. Alt. cons. 5; diam. ric. 35 ca. N. 9729/90/ 234. Scavo 1990; US 234. P16III D (Fig. 55) Labbro leggermente rientrante, ingrossato esternamente e arrotondato, può avere piccole prese orizzontali. Vasca profonda a profilo troncoconico, con pareti spesse. Dal v secolo a.C. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie esterna è lisciata ed ingobbiata con colore avorio, quella interna è consunta. Alt. cons. 8,1; diam. 40. N. 9808/90/236. Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino). 2. Frammento del labbro con piccola presa e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte e pietrisco, colore 5YR 7/4 (pink). La superficie esterna è consunta, quella interna conserva tracce dell’ingobbio color crema. Alt. cons. 5,4; diam. 44 ca. N. 4458/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. P16III E (Fig. 56) Labbro distinto ingrossato esternamente con profilo triangolare. Vasca con pareti sottili a profilo troncoconico. Decenni centrali del v secolo a.C. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/4 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 3,8; diam. 30. N. 5808/90/202. Scavo 1990; US 202(arature). 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 7/6 (yellow). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 4,6; diam. 30. N. 7091/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con color avorio. Alt. cons. 2,5; diam. 28. N. 4441/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 4. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate ed ingobbiate con color avorio. Alt. cons. 5,2; diam. 29. N. 4070/ 89/170. Scavo 1989, Area D; US 170. P16 III F (Fig. 56) Labbro piano distinto all’esterno, ingrossato esternamente con profilo a sezione quadrangolare. Vasca con pareti sottili e profilo troncoconico. Dal v secolo a.C. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/4 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono con-

338

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

sunte; tracce di colore bruno sul labbro. Alt. cons. 5,4; diam. 32. N. 7089/90/204. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 5,4; diam. 27. N. 9453/90/220. Scavo 1990, area D; US 220. 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 2,8; diam. 27. N. 7090/90/204. Scavo 1990; US 204. P16 III Fa Variante dimensionale minore. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte; quella esterna conserva tracce di fasce color bruno. Alt. cons. 3,1; diam. non ric. N. 6598/90/204. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 3,9; diam. 20. N. 6600/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 3,7; diam. non ric. N. 5809/90/202. Scavo 1990; US 202 (arature). P16III G (Fig. 56) Labbro indistinto ispessito gradualmente fino all’orlo superiormente piano, e leggermente rientrante. Vasca profonda con pareti spesse a profilo emisferico. v secolo a.C. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie esterna è consunta, quella interna conserva tracce di colore bruno. Alt. cons. 13; diam. 60 ca. N. 7095/90/204. Scavo 1990; US 204.

Bacini con decorazione a cordone P16III H (Fig. 56) Labbro piano ingrossato esternamente e arrotondato; decorazione esterna applicata poco sotto il labbro: alto cordone tortile. Vasca profonda a profilo troncoconico con pareti dallo spessore sottile. Decenni centrali del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Due frammenti uniti del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 7.5YR 7/4 (pink). Le superfici esterna è consunta, quella interna conserva ampie tracce di ingobbio denso e coprente di argilla liquida e tracce di colore bruno evanide. Alt. cons. 18,5; diam. 60 ca. N. 7092/90/ 204. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie esterna è consunta, quella interna conserva tracce di ingobbio con argilla liquida, sul labbro e sulla fascia tracce di

colore bruno. Alt. cons. 12; diam. 60 ca. N. 7094/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie interna è consunta, quella esterna conserva tracce di ingobbio con argilla liquida, sul labbro e sulla fascia tracce di colore bruno. Alt. cons. 15; diam. 60 ca. N. 7093/90/204. Scavo 1990; US 204. 4. Tre frammenti del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido, abbastanza depurato, inclusi di augite, mica, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida e dipinte con colore bruno evanide. Alt. cons. 20; diam. 60 ca. N. 9/95/1042. Scavo 1995, area F; US 1042. 5. Frammento del labbro e della fascia. Impasto chiaro morbido, abbastanza depurato, inclusi di augite, mica, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate con argilla liquida e dipinte con colore bruno evanide. Alt. cons. 6,5; diam. 60 ca. N. 1/95/1035. Scavo 1995; US 1035 (scavo clandestino). 6. Frammento del labbro e della fascia. Impasto chiaro granuloso molto ricco di inclusi di augite, mica, chamotte e quarzo, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte, tracce di colore bruno sul margine superiore della vasca. Alt. cons. 6; diam. 60 ca. N. 11/92/1005. Scavo 1992; US 1005. 7. Frammento del labbro e della fascia. Impasto chiaro granuloso ricchissimo di inclusi di augite, mica, chamotte, pietrisco e quarzo, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte, tracce di colore bruno sul margine superiore della vasca, sotto il labbro e sulla fascia a rilievo, dove sono visibili tracce dell’ingobbio color avorio. Alt. cons. 6,8; diam. 60 ca. N. 2819/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 8. Frammento con parte del labbro e della fascia. Impasto chiaro granuloso ricchissimo di inclusi di augite, mica, chamotte, pietrisco e quarzo, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte, tracce evanidi di colore bruno sul margine inferiore della fascia a rilievo, dove sono visibili tracce dell’ingobbio color avorio. Alt. cons., 6; diam. non ric. N. 7097/90/204. Scavo 1990; US 204. 9. Tre frammenti che attaccano di labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricco di inclusi di augite, mica, quarzo e pietrisco, 10YR 8/3 (very pale brown). Alt. cons. 5; diam. non ric. N. 5542a-c/90/189. Scavo 1990; US 189. 10. Frammento del labbro e parte del cordone. Impasto chiaro morbido, abbastanza depurato, inclusi di augite, mica, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida e dipinte con colore bruno evanide. Alt. cons. 5,5; diam. 60 ca. N. 44/96/1074. Scavo 1996; US 1074. 11. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 7/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte, ma conservano tracce evanidi di colore sul margine superiore della vasca e sul labbro. Alt. cons. 6; diam. 45 ca. N. 8809/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. 12. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte; si conservano tracce

p – ceramica evanidi di colore bruno sulla fascia. Alt. cons. 4,8; diam. non ric. N. 7098/90/204. Scavo 1990; US 204. 13. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla ed ingobbiate con colore avorio; si conservano tracce di colore bruno sul margine superiore della vasca, sul labbro e sulla fascia. Alt. cons. 3,8; diam. 45 ca. N. 9472/90/220. Scavo 1990, area D; US 220. P16III Ha (Fig. 56) Labbro piano superiormente, esternamente ingrossato e dal profilo continuo arrotondato. Decorazione esterna applicata poco sotto il labbro: basso cordone tortile. Vasca profonda a profilo troncoconico. Dal v secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento del labbro. Impasto chiaro morbido, inclusi di augite, mica chamotte, e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida ed ingobbiate con colore avorio; si conservano tracce evanidi di colore bruno sul labbro e sulla fascia. Alt. cons. 4,6; diam. 50 ca. N. 9807/90/236. Scavo 1990, area D; US 236. P16III Hb (Fig. 56) Labbro piano superiormente, leggermente rientrante e appena ingrossato esternamente. Decorazione esterna applicata poco sotto il labbro: basso cordone tortile. Vasca profonda a profilo troncoconico. v-iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido, inclusi di augite, mica chamotte, e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida ed ingobbiate con colore avorio; si conservano tracce evanidi di colore bruno sul margine superiore della vasca e sotto la fascia, tracce di colore rosso chiaro sulla fascia. Alt. cons. 7,3; diam. 50 ca. N. 4267/89/180. Scavo 1989, area D; US 180. 2. Frammento del labbro e parte della vasca a pareti sottili. Impasto chiaro leggermente granuloso, inclusi di augite, mica chamotte, e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie esterna è consunta quella interna è lisciata e dipinta di bruno rimasto in tracce. Alt. cons. 9,3; diam. non ric. N. 9177/90/214. Scavo 1990, Vano E; US 214. P16III Hc (Fig. 57) Labbro superiormente arrotondato rientrante, ingrossato esternamente e arrotondato. Decorazione esterna applicata sotto il labbro: basso cordone tortile. Vasca a profilo troncoconico con pareti a spessore sottile. v secolo a.C. (stratigrafie) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro morbido, inclusi di augite, mica chamotte, e pietrisco, colore 10YR 8/4 (very pale brown). La superficie interna è ben lisciata con argilla liquida, quella esterna è più consunta; si conservano tracce evanidi di colore bruno sul margine superiore della vasca sotto il labbro. Alt. cons. 10; diam. 50 ca. N. 142/SI/93/7, Scavo 1993; US I/7. 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, inclusi di augite, mica chamotte, e pietrisco, colore 10YR 7/3 (very pale brown). La superficie interna è consunta, la superficie esterna è lisciata con argilla liquida ed ingobbiata con colore avorio; si conservano tracce evanidi di colore bruno sul labbro e sotto la fascia. Alt. cons. 13; diam. 50 ca. N. 76/I/2/93. Scavo 1993; US 2 (arature).

339

P16III H a-cfr – Elementi decorativi pertinenti a bacili del tipo P16III H a-c P16III H a-cfr 1. Basso cordone tortile. Alt. 2,8; spessore 1,7. N. 3050c/89/161. Scavo 1989, area D; US 161. P16III H a-cfr 2. Cordone liscio. Alt. 2,5; spessore 1,8. N. 3862/89/166A. Scavo 1989, area D; US 166 A. P16III H a-cfr 3. Basso cordone tortile. Alt. 3; spessore 1,6. N. 7100/90/204. Scavo 1990; US 204. P16III H a-cfr 4. Basso cordone tortile. Alt. 2,2; spessore 1,1. N. 7101/90/204. Scavo 1990; US 204. P16III H a-cfr 5. Basso cordone tortile. Alt. 3,2; spessore 1,9. N. 9178/90/214. Scavo 1990, Vano E; US 214. P16III H a-cfr 6. Frammento di basso cordone tortile. Argilla ricchissima di inclusi di dimensioni medio piccole. La superficie esterna è ingobbiata con uno strato di colore beige-rosato, denso e coprente, sopra il quale si conservano tracce di colore bruno. Alt. cons. 2,5; larg. 8,5. N. 9372/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218. P16III H a-cfr 7. Frammento di basso cordone tortile. Argilla ricchissima di inclusi di dimensioni medio piccole. La superficie esterna è ingobbiata con uno strato di colore beige-rosato, denso e coprente, sopra il quale si conservano tracce di colore bruno. Alt. cons. 2,5; larg. 8,5. N. 9372/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218. P16III H a-cfr 8. Cordone tortile. Alt. 4; spessore 1,9. N. 12/95/1005. Scavo 1995; US 1005. Forse pertinente al frammento P16III I.6, N. 11/92/1005. P16III Hd (Fig. 57) Labbro superiormente arrotondato, leggermente rientrante, ingrossato esternamente e arrotondato. Decorazione esterna applicata poco sotto il labbro: basso cordone ad impressioni digitali. Vasca a profilo troncoconico con pareti spesse rettilinee. v secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso e leggero, inclusi di chamotte e pomice, rari di augite e mica, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida; si conservano tracce evanidi di colore bruno sulla vasca, sul labbro e sotto la fascia. Alt. cons. 11,5; diam. 50 ca. N. 3748/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. P16III He (Fig. 57) Labbro piano ingrossato esternamente. Decorazione esterna applicata a ridosso del labbro: cordone liscio a sezione triangolare. v-iv secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricco di inclusi di augite, chamotte e mica, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie interna è consunta, la superficie esterna è lisciata con argilla liquida ed ingobbiata con colore avorio; si conservano tracce evanidi di colore bruno sul margine superiore della vasca, sul labbro e sulla fascia. Alt. cons. 4; diam. 40 ca. N. 3871/89/166A. Scavo 1989, area D; US 166 A. P16III Hf (Fig. 57) Labbro piano leggermente rientrante, ingrossato esternamente e arrotondato. Decorazione esterna applicata poco sotto il labbro: cordone liscio. Vasca profonda leggermente arrotondata. v secolo a.C. (bibliografia)

340

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, inclusi di chamotte e pomice, rari di augite e mica, colore 10YR 8/4 (very pale brown). La superficie interna è consunta, la superficie esterna è lisciata con argilla liquida; si conservano tracce evanidi di colore bruno all’esterno e sulla fascia. Alt. cons. 11,5; diam. >50. S.n. Scavo 1988, sporadico.

P16IIIH a-f – Frammenti di bacili pertinenti al tipo P16IIIHa-f P16IIIHa-ffr 1. Due frammenti di pareti. Nn. 5540/90/189, 5541/90/189. Scavo 1990, Vano E; US 189. P16IIIHa-ffr 2. Frammento di parete. Alt. 9; largh. 8. N. 14/92/1005. Scavo 1992; US 1005. P16IIIHa-ffr 3. Frammento di parete. Alt. 11; largh. 15. N. 10/95/1042. Scavo 1995, area F; US 1042. P16IIIHa-ffr 4. Frammento di parete. N. 5810/90/202. Scavo 1990; US 202 (arature). P16IIIHa-ffr 5. Frammento di parete. N. 8132/90/204. Scavo 1990; US 204. P16IIIHa-ffr 6. Frammento di parete. N. 9474/90/220. Scavo 1990; US 220.

P16IV – Mortai Sono inseriti in questa forma due tipi di grandi vasi accomunati da vasca bassa a pareti abbastanza spesse, caratteristiche che li rendono adatti a svolgere la funzione di mortai. Il tipo P16IVA è un unicum a Narce, che trova un confronto con un tipo molto simile da Tarquinia, Ara della Regina,1710 con il quale condivide la particolare linea morfologica, ed il profilo del labbro. Il tipo P16IVB, con labbro a fascia o a collare ispessito e vasca emisferica comprende una serie di varianti del labbro a profilo rettangolare o leggermente concavo, attestate ampiamente nel santuario, tutte assegnabili al tipo IV della classificazione della Matteucci,1711 cronologicamente inquadrabile tra il v secolo e parte del iii secolo a.C. A questo tipo ed alle varianti è possibile attribuire, sulla base dei confronti con gli esemplari che li conservano, i frammenti di beccucci isolati tutti morfologicamente identici ed i pochi frammenti di piede ad anello. Numerosi confronti puntuali sono istituibili con gli esemplari ben documentati dai contesti veienti, Campetti, Piano di Comunità, e soprattutto Casale Pian Roseto, che offre una vasta gamma di profili della fascia e della vasca molto vicina alla varietà dei mortai attestata nel nostro santuario;1712 trattandosi di uno dei tipi più comuni in Etruria e Lazio, ampia risulta la sua area di diffusione che comprende Pyrgi, Caere, Sasso di Furbara, Gravisca, Tarquinia, Roma, Laurentina-Acqua Cetosa, Ficana, fino ai centri dell’Etruria padana.1713 Tutti i con1710 Roveda 2012, p. 371, tipo 2/129, tav. 104. 1711 Matteucci 1986, pp. 263-264. 1712 Rispettivamente: Torelli, Pohl 1973, p. 204, nn. 18-19, M. Merlo in Ambrosini et alii 2009, p. 86, fig. 17,6. Threipland, Torelli 1970, p. 79, fig. 18.D 1-12. 1713 A Gravisca tutte le nostre varianti corrispondono al tipo generale B con le varianti B1, per la fascia a sezione quadrata e B2 per la fa-

fronti proposti consentono di inquadrare le varietà attestate nel santuario entro il v secolo a.C., ma il perdurare di queste forme è certo almeno per tutto il iv secolo a.C., per questo motivo, in assenza di dati affidabili ricavati dall’analisi stratigrafica dei frammenti, non è possibile proporre una datazione puntuale. Decisamente senza confronti appare l’esemplare, P16IVB,1, ricostruito per tre quarti che, oltre ad una dimensione imponente, pari ad un diametro di cm 70 ca, conserva un sostegno a fusto aderente al fondo esterno della vasca, realizzato appositamente per una funzione specifica. L’ampiezza della vasca e la presenza del fusto deporrebbero a favore di un’interpretazione del vaso come un louterion, ma l’usura della superficie interna suggerisce la possibilità che si tratti di un mortaio dello stesso tipo che ci è noto nella raffigurazione dalla parete laterale sinistra della tomba Golini I di Orvieto,1714 dove il servitore è intento a lavorare con il mortaio posato su un alto sostegno ligneo, mentre il fusto potrebbe essere l’elemento per fissare saldamente il vaso. La varietà P16IVBd risulta la più attestata nel santuario, comprendente un esemplare parzialmente ricostruito, proveniente dall’Unità stratigrafica 1042, P16IVBd,1, ed 8 frammenti attribuibili ad almeno 3 esemplari diversi. Interessante sotto il profilo tipologico è la variante, P16IVBd1, per il fatto di avere un labbro a fascia di altezza pari alla metà rispetto alle altre varianti, ma un beccuccio delle stesse grandi dimensioni. L’altezza della fascia, non è quindi un elemento dirimente per determinare la grandezza del vaso in assenza dell’esatta misura del diametro. Riguardo alle dimensioni attestate, gli esemplari del santuario oscillano tra i cm 40 ed i cm 60, con gli estremi rappresentati dall’esemplare P16IVB,1, e dalla varietà P16IVBc, che comprende mortai di dimensioni minori tra i cm 30 e cm 35. P16IVA (Fig. 58) Labbro indistinto leggermente arrotondato superiormente, vasca bassa con parete esterna a profilo troncoconico, all’interno arrotondato, largo fondo piano. Seconda metà iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro con parte della vasca e del fondo. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 7.5YR 7/6 (reddish yellow). La superficie esterna è ben lisciata con uno strato di argilla più depurata e conserva tracce di ingobbio colore avorio; la superficie interna è consunta. Alt. totale 7,4; diam. 45 ca. N. 42/96/1074. Scavo 1996, area F; US 1074.

Mortai con labbro a fascia P16IVB (Fig. 58) Labbro distinto ed ingrossato esternamente a larga fascia a sezione rettangolare desinente in basso ad angolo retto, ampia e bassa vasca arrotondata, basso piede ad anello non funscia a profilo concavo, Gori, Pierini 2001a, p. 35; per la gran parte dei riferimenti bibliografici, Gori, Pierini 2001a, p. 36, cui si aggiungono Chiaramonte Treré 1999, pp. 69-71 per Tarquinia, area della Civita, Mattioli 2010, pp. 105-110, per l’Etruria padana. 1714 Feruglio 1982, p. 16, fig. 6.

p – ceramica zionale e sostegno/fusto (?) cilindrico esterno al piede, posto a circa metà della vasca Decenni centrali del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammentario. Ricomposto da cinque frammenti per circa metà, non è conservato il beccuccio. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/2 (very pale brown). Decorazione sul margine superiore della vasca e sul bordo esterno: fasce di colore bruno conservate in tracce. Le superfici esterna ed interna erano ingobbiate con argilla liquida ora scomparsa per gran parte; all’interno della vasca la superficie è usurata fino a poco sotto il labbro. Alt. cons. 19,5; largh. 44; diam. 70 ca. Nn. 2761/89/152, 5152/89/194, 9273/90/216, 9274/90/216. Scavo 1989-90, Area D/Vano E; UUSS 152 (arature), 194, 216. 2. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, 10YR 8/2 (very pale brown). Decorazione sul margine superiore della vasca e sul bordo esterno: fascia di colore bruno. Le superfici esterna ed interna sono lisciate/ingobbiate con argilla liquida. Alt. cons. 14; diam. non ric. N. 10.031/90/SP. Scavo 1990; sporadico. P16IVBa (Fig. 58) Labbro leggermente rientrante distinto e ingrossato esternamente a fascia a sezione rettangolare e leggermente pendente in basso, vasca bassa a calotta con pareti piuttosto sottili. v secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/4 (very pale brown). Decorazione a fascia di colore bruno ben conservato sul margine superiore della vasca e sul labbro esterno, le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida e scialbate. Alt. cons. 7,5; diam. cm 50 ca. N. 4682/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore. Decorazione a fascia di colore bruno sul margine superiore della vasca e sul labbro esterno rimasta in tracce evanidi, la superficie esterna è appena lisciata. Alt. cons. 7; diam. ca 40. N. 141/I/93/7. Scavo 1993; US I/7. 3. Frammento del labbro forse pertinente al frammento precedente. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore. Decorazione a fascia di colore bruno sul margine superiore della vasca e sul labbro esterno rimasta in tracce evanidi, la superficie esterna è appena lisciata. Alt. cons. 6, diam. non ric. N. 141/I/93/7. Scavo 1993; US I/7. P16IVBb (Figg. 58, 59) Labbro rientrante distinto e ingrossato esternamente con una piccola fascia piana desinente in basso con profilo ad angolo retto, vasca bassa a calotta, pareti da spesse a sottili. Decenni centrali del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Due frammenti del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Non conserva decorazione, superfici con tracce di ingobbio avorio, all’interno si notano tracce di usura fino alla zona immediatamente sotto il labbro. Alt. cons. 7; diam. 52. N. 4457/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. 2. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 7/4 (very pale brown). Non conserva decorazione,

341

superfici consunte. Alt. cons. 6; diam. 30. N. 8810/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. 3. Due frammenti uniti del labbro. Impasto chiaro granuloso, leggermente depurato, inclusi di augite, mica chamotte, colore 10YR 7/4 (very pale brown). La superficie esterna è lisciata con argilla liquida, l’interna è grezza. Alt. cons. 9; diam. 44. N. 8/95/1042. Scavo 1995, area F; US 1042. P16IVBc (Fig. 59) Labbro a fascia ingrossata superiormente a sezione rettangolare desinente in basso ad angolo retto, vasca bassa a calotta, pareti dallo spessore sottile. v-iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Due frammenti uniti del labbro. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 7.5YR 7/4 (pink). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida ed ingobbiate con colore avorio pastoso. Alt. cons. 8; diam. 30. N. 4683/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. N. 2677/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 7/4 (very pale brown). Le superfici sono consunte. Alt. cons. 6; diam. 35. N. 5661/89/190. Scavo 1989, area D; US 190. P16IVBd (Fig. 59) Labbro rientrante superiormente arrotondato, all’esterno ad alta fascia rilevata con profilo sinuoso, pareti con spessore sottile, beccuccio versatoio, vasca bassa dal profilo arrotondato, piede ad anello leggermente svasato. v-seconda metà del iv secolo a.C. (bibliografia) 1. Otto frammenti che ricompongono il profilo completo di circa un quarto di un esemplare con beccuccio versatoio intero, più altri tre frammenti di labbro e quattordici del fondo e del piede pertinenti. Impasto chiaro morbido con inclusi di piccole dimensioni di augite, mica chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie esterna coperta da uno spesso e denso ingobbio avorio; la vasca presenta evidenti tracce di usura fino a poco sotto il labbro. Decorazione a fascia bruna evanide sul labbro ed all’interno del beccuccio. Alt. 12,4; diam. oltre 50; diam. del piede 36. N. 11/95/1042. Scavo 1995, area F; US 1042.

P16IVB dfr – Frammenti di mortai pertinenti al tipo P16IVB d P16IVBdfr 1. Frammento del labbro. Impasto chiaro morbido con inclusi di piccole dimensioni di augite, mica chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Superfici coperte da uno spesso e denso strato di ingobbio avorio. Alt. cons. 8,6; diam. oltre 50. N. 2/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P16IVBdfr 2. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 7/3 (very pale brown). Non conserva tracce della decorazione. Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida. Alt. cons. 9; diam. 40. N. 3050 B/ 89/161. Scavo 1989, area D; US 161. P16IVBdfr 3. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida e ingobbiate. Alt. cons. 8,5; diam. 44 ca. N. 7099/90/204. Scavo 1990; US 204.

342

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P16IVBdfr 4. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida e ingobbiate. Alt. cons. 8,5; diam. 44 ca. N. 7096/90/204. Scavo 1990; US 204. P16IVBdfr 5. Frammento del labbro con inizio del beccuccio. Impasto chiaro morbido con inclusi di piccole dimensioni, di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Decorazione sul labbro esterno: fascia di colore bruno evanide. Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida. Alt. cons. 6,5; diam. 40 ca. N. 1/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P16IVBdfr 6. Frammento del labbro. Impasto chiaro morbido con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Decorazione sul margine superiore della vasca e sul labbro esterno: fascia di colore bruno rimasta in tracce evanidi Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida. Alt. cons. 4,7; diam. non ric. N. 9809/90/236. Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino). P16IVBdfr 7. Frammento del labbro con beccuccio versatoio conservato per oltre metà. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Non si conservano tracce della decorazione e dell’ingobbio. Alt. cons. 5,6; diam. 40 ca; beccuccio: lunghezza 6,1. N. 13/92/1005. Scavo 1992; US 1005. P16IVBdfr 8. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, quarzo e pietrisco, colore 5YR 7/3 (pink). Decorazione sul margine superiore della vasca e sul labbro esterno: fascia di colore bruno rimasta in tracce evanidi. Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate con argilla liquida e ingobbiate con colore avorio, non conserva tracce di usura. Alt. cons. 4,8; diam. 40. N. 1593. Scavo 1988; US 148. P16IVBd1 (Fig. 59) Variante, labbro a fascia di altezza minore v-iv secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento del labbro con beccuccio versatoio conservato interamente. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, chamotte, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Decorazione sul margine del labbro e all’esterno: fascia di colore bruno rimasta in tracce evanidi. Le superfici esterna ed interna sono lisciate con argilla liquida con ingobbio conservato in tracce. Alt. cons. 5; diam. oltre 40; beccuccio: largh. mass. 9,5; lunghezza 7,1 N. 9169/90/238. Scavo 1990, area D; US 238 (scavo clandestino).

P16IVB a-dfr – Frammenti di mortai pertinenti al tipo P16IVBa-d P16IVBa-dfr 1. Frammento di beccuccio versatoio. Lunghezza 6,5. N. 489. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P16IVBa-dfr 2. Frammento di beccuccio versatoio. Lunghezza 6,7. N. 9811/90/236. Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino). P16IVBa-dfr 3. Tre frammenti uniti di beccuccio versatoio. Lunghezza 5,7; largh. 9,2. N. 145/I/93/7. Scavo 1993; US I/7. Dalla medesima US provengono due frammenti di labbro a fascia e vasca (P16IVBa. 2-3). P16IVBa-dfr 4. Frammento di parete. Alt 14,5; largh. 13. N. 9812/90/236. Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino).

P16IVBa-dfr 5. Piccola parte del fondo con piede ad anello scheggiato. Alt. 3,3; diam. del piede non ricostruibile. N. 12/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. P16IVBa-dfr 6. Frammento parte del fondo con piede ad anello. Impasto chiaro morbido con inclusi di piccole dimensioni di augite, mica chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Superficie esterna coperta da uno spesso e denso ingobbio avorio. Diam. del piede 32. N. 11 bis/95/1042. Scavo 1995, area F; US 1042. (Fig. 59) P16IVBa-dfr 7. Frammento del fondo e del piede. Impasto chiaro morbido, abbastanza depurato, inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie interna è usurata, sotto il piede è meglio conservata e lisciata con argilla liquida e dipinta con colore bruno evanide. Alt. cons. 4; diam. del piede 14. N. 45/96/1070. Scavo 1996, area esterna sud; US 1070 (Scavo clandestino). (Fig. 59) P16IVBa-dfr 8. Frammento del fondo e del piede. Impasto chiaro morbido e granuloso, inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). La superficie interna è leggermente usurata, sotto il piede è ben lisciata con argilla liquida, tutta la superficie è dipinta con colore bruno evanide. Alt. cons. 4,2; diam. del piede 25. N. 58/96/1074. Scavo 1996, area F; US 1074.

P16V – Louteria Un solo grande frammento di labbro di un esemplare, P16VA, testimonia a Narce la presenza di un tipo di louterion su alto piede derivato da modelli greci, in particolare corinzi, e con diffusione limitata in Etruria con attestazioni a Pyrgi, con frammenti recuperati nei terrapieni di fondazione del tempio A e dall’area d’ingresso al santuario, a Caere dall’area della Vigna Parrocchiale, a Gravisca.1715 Gli esemplari da Caere e da Gravisca condividono con il nostro frammento una evidente raffinata esecuzione, accentuata dalla accurata decorazione pittorica, che dimostra il valore annesso a questi oggetti. Al secondo tipo P16VB, sono dubitativamente assegnati, come possibilmente pertinenti, due grandi frammenti non uniti, rispettivamente: di labbro con presa e vasca con piede. Il corpo ceramico, le dimensioni notevoli, lo spessore altrettanto notevole delle pareti che accomunano i due frammenti, ne hanno suggerito l’accostamento e l’inserimento in un unico tipo, per il quale al momento mancano confronti. P16VA (Fig. 60) Grande labbro piano ingrossato e arrotondato esternamente, decorato in basso da un cordone pendente, ampia e bassa vasca lenticolare a pareti spesse. Secondo quarto del v secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento del labbro. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, quarzo e pietrisco, colore 5YR 7/3 (pink). Decorazione interna sul margine superiore della vasca: sottile fascia di colore bruno ben conservata; decorazione esterna sotto il labbro e sopra il cordone: doppia fascia di colore bruno. Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate con argilla liquida e ingobbiate con colore avorio, 1715 Rispettivamente, Colonna 1970b, pp. 247-248, fig. 173, 21, Nardi 1993a, pp. 376-377, N 7.1, Gori, Pierini 2001a, p. 50, tav. 11,112, tipo G3, per i confronti con modelli greci Gori, Pierini 2001a, pp. 48-49.

p – ceramica non conserva tracce di usura. Alt. cons. 6; diam. circa 65; spessore del labbro 5; spessore parete 2,5. N. 275/I/93/14. Scavo 1993; US I/14. P16VB (Fig. 60) Labbro rientrante arrotondato superiormente, presa con tre cavità digitali sulla superficie superiore; ampia vasca bassa a calotta con pareti spesse e fondo piano, grande piede ad anello con due prese a linguetta che rendono il suo profilo ovaleggiante. v-iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro con presa e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, quarzo e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono molto usurate, ma in origine dovevano essere ben lisciate con argilla liquida e ingobbiate con colore avorio; sotto la presa rimane un’ampia traccia del distacco di un probabile elemento decorativo forse a fascia. Alt. cons. 12,5; diam. non ric. N. 3606/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. Questo frammento, per lo spessore assolutamente tipico e per il tipo di argilla, potrebbe essere pertinente al frammento di fondo di louterion(?) della scheda successiva. 2. Frammento con fondo e piede intero scheggiato su una delle prese. Impasto chiaro granuloso, ricchissimo di inclusi di augite, mica, quarzo e pietrisco, colore 7.5YR 7/4 (pink). La superficie esterna è molto usurata, ma in origine doveva essere ben lisciata con argilla liquida e ingobbiata con colore avorio rimasto in tracce sul piede. Alt. cons. 7; diam. del piede 22/16,5; spess. parete 3,2. N. 5536/90/189. Scavo 1990, Vano E; US 189.

P16VI – Sostegni Questa forma è rappresentata ancora da un frammento unico per il quale si propone la funzione di sostegno per un vaso dalla vasca emisferica privo di piede; la base piuttosto ampia del sostegno consentirebbe di ottenere stabilità per vasi di quel tipo. È possibile avvicinare il nostro frammento con un sostegno dalla Vigna Parrocchiale a Caere.1716 P16VIA (Fig. 61) Bassa fascia a profilo concavo con margini estroflessi arrotondati, l’inferiore ha un diametro maggiore. v-iv secolo a.C. (bibliografia) 1. Frammento con sezione laterale intera. Impasto chiaro granuloso con inclusi di augite, mica e chamotte, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici sono ben lisciate con argilla ed ingobbiate con colore avorio. Alt. cons. 10; diam. 34. N. 3251/89/162. Scavo 1989, area D; US 162.

P16VI bis – Coperchi Questo frammento appartiene ad un grande coperchio dal diametro di cm 50 adatto ad uno dei vasi di grandi dimensioni inseriti in questo catalogo. Dalla stessa US provengono alcuni frammenti sia di bacino tipo P16IIIH,6 sia di mortaio P16IVBdfr,7, ma le dimensioni non sembrano corrispondere. Anche in questo caso non è stato possibile proporre un confronto vista l’assenza di coperchi nei cataloghi di questa classe. 1716 Nardi 1993a, p. 395, N 14.12, fig. 585.

343

P16VI bisA (Fig. 61) Bordo distinto ingrossato esternamente ed arrotondato. Vasca con pareti spesse a profilo rettilineo. v-iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del bordo e parte della vasca. Impasto chiaro granuloso, con inclusi di augite, mica, chamotte e pietrisco, colore 10YR 8/3 (very pale brown). Le superfici esterna ed interna sono consunte. Alt. cons. 11,3; diam. 50 ca. N. 10/92/ 1005. Scavo 1992; US 1005.

cc Forme chiuse P16 VII – Brocchette Tra le forme chiuse di questa classe ceramica è stato incluso un cospicuo nucleo di piccole brocchette, per lo più integre, caratterizzate da un corpo ceramico semidepurato, assimilabile al tipo più raffinato di impasto chiaro sabbioso:1717 l’argilla è piuttosto morbida, polverosa al tatto, con inclusi più o meno abbondanti di piccole e medie dimensioni (augite; sono inoltre presenti scagliette di mica, pietrisco fittamente triturato, raramente terracotta tritata), distribuiti in maniera uniforme; la superficie è appena lisciata e piuttosto irregolare; in alcuni casi si osserva l’uso di un ingobbio biancastro, pastoso e poco aderente. I primi tre tipi (P16 VII A-C), a collo distinto, mostrano stringenti affinità con le brocchette in argilla depurata acroma, da cui si discostano per l’assenza di un piede e per le proporzioni massicce delle anse, appena sormontanti. Il tipo P16 VII A corrisponde al tipo maggiormente diffuso nei contesti votivi medio-repubblicani, documentato nel nostro santuario dal tipo P10 VII D, e trova in particolare confronto con esemplari da Veio Campetti1718 e Portonaccio.1719 Gli esemplari appartenenti al tipo P16 III C, per i quali non è stato possibile istituire confronti esterni, afferiscono con ogni probabilità ad una produzione locale. I tipi P16 VII D-E includono una serie di brocchette caratterizzate da una inflessione più o meno accentuata del profilo, che si configurano come una redazione meno raffinata di esemplari in argilla depurata e sono genericamente inquadrabili nel iii secolo a.C. Il tipo P16 VII D trova confronti con un esemplare attribuibile al deposito votivo di S. Giuliano1720, un esemplare da Veio Campetti1721 ed in generale con le “brocchette a fondo piano, angolose” della necropoli Scataglini di Tarquinia,1722 realizzate tanto in argilla depurata che in argilla semidepurata. Il tipo P16 VII E è genericamente confrontabile, per il tipo di profilo, con le piccole oinochoai dal santuario

1717 Torelli, Pohl 1973, p. 217. 1718 Vagnetti 1971, p. 147, n. 362, tav. LXXIII. 1719 Ambrosini 2009, p. 174, fig. 30, n. 401 e 403 (tipo 2 variante b), con ulteriori riferimenti. 1720 Quilici Gigli 1976, p. 293, fig. 543, n. 472,10. 1721 Vagnetti 1971, p. 147, tav. LXXIII, n. 359 (su piede). 1722 Serra Ridgway 1996, p. 270, fig. 198, tav. CCXXI.

344

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

del Pozzarello di Bolsena.1723 Il tipo P16 VII F trova infine un confronto generico con esemplari a vernice nera della collezione Rossi Danielli.1724 P16 VII A (Fig. 62) Brocchetta con imboccatura svasata, alto collo troncoconico distinto mediante una netta risega, corpo cilindro-ovoide e fondo su piede a disco appena accennato; ansa a bastoncello schiacciato sopraelevata. iv-iii sec. a.C. 1. Integra. Piede appena accennato, ansa molto sopraelevata ad andamento verticale. Argilla dura, con piccoli inclusi di augite e mica, con ingobbio superficiale sottile e aderente, 7.5YR7/4 (pink). Diam. orlo 5,8; diam. fondo 5,3; alt. 12,9; diam. mass. 9,4. N. 373. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Ansa a a bastoncello schiacciato poco sormontante. Argilla dura, ricca di inclusi di medie dimensioni (augite, mica, pietrisco, abbondante terracotta triturata, quarzo), 7.5YR7/4 (pink). Diam. orlo 5,9; diam. fondo 5,5; alt. 12,8; diam. mass. 9,8. N. 293. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra; piccole scheggiature della superficie; fitte striature del tornio. Piede a disco sagomato, a base concava. Argilla morbida, con piccoli inclusi di augite e numerosi vacuoli, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. orlo 6,7; diam. fondo 6,3/6,4; alt. 14,3; diam. mass. 10,3. N. 142. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P16 VII B (Fig. 62) Brocchetta con imboccatura svasata, alto collo troncoconico distinto mediante una netta risega, corpo globulare, base piana; ansa a bastoncello appena sopraelevata. iv-iii sec. a.C. 1. Integra. Orlo arrotondato a spigolo esterno. Argilla morbida, con abbondanti inclusi di medie dimensioni, 5YR8/3 (pink). Diam.orlo 5,7; diam. fondo 5,4; alt. 11,6; diam. mass. 9,4. N. 374. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Imboccatura svasata, ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Diam. orlo 6; diam. fondo 5; alt. 11,5; diam. mass. 9,1. N. 140. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P16 VII C Brocchetta a collo troncoconico distinto alla base da una netta risega, labbro lievemente svasato, con orlo generalmente arrotondato e desinente a spigolo, fondo piano e talvolta lievemente concavo, massiccia ansa a bastoncello leggermente sopraelevata. Gli esemplari di questo tipo sono caratterizzati da un profilo sfaccettato, dovuto ad una lisciatura piuttosto sommaria, e da deformazioni, imputabili alla trazione esercitata dall’ansa in fase di essiccamento. iii-ii sec. a.C.

3. Parzialmente ricomposta da otto frammenti, priva di circa 3/4 dell’imboccatura. Simile all’esemplare precedente. Argilla c.s. Diam. piede 4,3; alt. 8,6; diam. mass. 6,75. N. 397. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Orlo appiattito a spigolo esterno, fondo lievemente concavo con accenno di piede a disco. Argilla c.s. Diam. orlo 4,45; diam. fondo 4; alt. 7.6; diam. mass. 6. N. 423. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra; due profondi solchi di tornio sul collo. Orlo assottigliato, ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Diam. orlo 4,3; diam. fondo 4,2; alt. 7,5; diam. mass. 6,8. N. 726. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integra. Ansa a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Diam. orlo 4,4; diam. fondo 3.8; alt.7,4; diam. mass. 6,5. N. 303. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integra, deformata. Labbro a mandorla.; ansa sottile, a bastoncello schiacciato. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 3,8; alt. 7,9; diam. mass. 6,5. N. 602. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Integra, fessurata. Orlo appiattito a spigolo esterno. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 3,9; alt. 8,1; diam. mass. 6,6. N. 377. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Integra; scheggiatura all’attacco superiore dell’ansa. Orlo appiattito a spigolo esterno. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4,3; alt. 7,7; diam. mass. 6,7. N. 376. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Integra; scheggiatura sull’ansa. Orlo arrotondato desinente a spigolo. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4; alt. 7,6; diam. mass. 6,6. N. 273. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Integra; incrinatura alla base del collo e fessura sul corpo. Labbro piuttosto svasato con orlo arrotondato a spigolo esterno; imboccatura deformata; base concava con accenno di piede a disco. Diam. orlo 4,7/4,85; diam. fondo 3,9; alt. 8,1; diam. mass. 6,6. N. 608. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 12. Parzialmente ricomposta da piccoli frammenti e schegge; lacune sul corpo. Argilla morbida, con abbondanti inclusi di augite e pietrisco, 5YR 7/6. Diam. orlo 4; diam. fondo 4,3; alt. 8,3. N. 3538. Scavo 1986, Recinto A; US 38. 13. Parzialmente ricomposta da diciassette frammenti. Argilla morbida, con inclusi di medie dimensioni, 5YR8/3(pink). Diam. orlo 3 ca.; diam. fondo 3,6. N. 280. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P16 VII Ca (Fig. 62) A corpo globulare compresso. 1. Integra. Argilla morbida, con abbondanti inclusi di piccole e medie dimensioni, 10YR8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,1; diam. fondo 3,8; alt. 6,85; diam. mass. 5,7. N. 226. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Orlo arrotondato con lieve spigolo esterno; ansa sormontante e accostata al corpo, schiacciata lateralmente. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4,05; alt. 8,1; diam. mass. 6,7. N. 217. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P16 VII Cb (Fig. 62) A corpo biconico. 1. Priva della porzione mediana dell’ansa. Orlo ripiegato all’esterno, irregolare; ansa a bastoncello schiacciato. Argilla morbida, con inclusi di medie dimensioni, 10YR8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,35; diam. fondo 4,2; alt. 8,2; diam. mass. 7. N. 113. Scavo 1988, Recinto A, US 58. 2. Integra. Orlo appiattito desinente a spigolo esterno. Argilla c.s. Diam. orlo 4,4; diam. fondo 4,3; alt. 8,25; diam. mass. 6,7. N. 267. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra, con lacune sull’orlo. Orlo arrotondato. Argilla c.s. Diam. orlo 4,3; diam. fondo 4,1; alt. 7,3; diam. mass. 6,6. N. 305. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Ricomposta da sei frammenti, con piccole lacune sul corpo. Orlo a becco di civetta. Argilla c.s. Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4,2; alt. 8,8; diam. mass. 7. N. 825. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

1723 Acconcia 2000, p. 66, fig. 17, D37-39. 1724 Emiliozzi 1974, p. 75, tav. XXVIII, nn. 12, 13 e 15.

P16 VII Cc (Fig. 62) Corpo a profilo sinuoso, con brusca inflessione alla massima espansione.

p – ceramica 1. Integra; scheggiatura sull’orlo. Orlo ripiegato all’esterno, irregolare. Argilla morbida, con inclusi di medie dimensioni, 10YR8/3 (very pale brown) Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4,1; alt. 8,4 diam. mass. 6,7. N. 378. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P16 VII D (Fig. 62) Piccole brocchette a profilo continuo, su fondo piano; labbro estroflesso, con orlo arrotondato talvolta desinente a spigolo, stretto collo e spalla sfuggente, corpo globulare compresso; ansa a bastoncello schiacciato, impostata dall’orlo al punto di massima espansione, leggermente sopraelevata. iii-ii sec. a.C. 1. Integra; piccola scheggiatura sul labbro. Argilla morbida, con radi inclusi, 10YR8/3 (very pale brown). Diam. orlo 4,45; diam. fondo 4,25; alt. 7,6; diam. mass. 6,8.Scavo 1988, Recinto A; US 58.; N. 141. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integra. Argilla morbida con radi inclusi e scialbatura biancastra, 5YR8/2 (pinkish white). Diam. orlo 4,5; diam. fondo 4,2; alt.8,1; diam. mass. 7,1. N. 130. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integra; solco irregolare alla base della spalla. Argilla c.s. Diam. orlo 5,3; diam. fondo 4,8; diam. mass.8,5; alt. 9,7. N. 420. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integra. Orlo a spigolo esterno, lieve spigolo alla base della spalla. Argilla morbida, con radi inclusi, 7.5YR7/6 (reddish yellow). Diam. orlo 4,55; diam. fondo 3,65; alt.7,6; diam. mass. 6,7. N. 265. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integra. Ansa piuttosto schiacciata. Argilla morbida, con radi inclusi e scialbatura biancastra, 7.5YR8/4 (pink). Diam. orlo 5,4; diam. fondo 5,1; alt. 9,9; diam. mass. 8. N. 416. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integro; imboccatura deformata; scheggiature superficiali sul corpo. Argilla morbida con radi inclusi, 10YR8/3 (very pale brown), lisciata in superficie. Diam. orlo 4,4; diam. fondo 3,9; alt. 7,5; diam. mass. 6,6. N. 100. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Priva dell’ansa, di cui si conservano gli attacchi superiore ed inferiore. Argilla c.s. Diam. orlo 4,8; diam. fondo 4,45; alt. 9; diam. mass. 7,8. N. 415. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Lacune sul labbro e sull’ansa. Argilla morbida con inclusi piuttosto grossolani, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Diam. fondo 4,2; alt. 8,5; diam. mass. 7,4. N. 123. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Integra. Argilla morbida, con radi inclusi, 7.5YR8/6 (pink). Diam. orlo 4,8; diam. fondo 3,6; diam. mass. 6; alt. 6,55. N. 900. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P16 VII E Piccole brocchette a profilo continuo, su fondo piano; labbro leggermente estroflesso, con orlo arrotondato; corpo a profilo biconico; ansa a bastoncello, impostata dall’orlo al punto di massima espansione, leggermente sopraelevata. Presenta due varietà dimensionali. iii-ii sec. a.C. P16 VII Ea (Fig. 62) Varietà di maggiore dimensione. 1. Integra. Striature del tornio sul corpo. Ansa a bastoncello sormontante, impostata verticalmente appena sopra il punto di massima espansione. Argilla morbida, con radi inclusi e tracce di scialbatura, 7.5YR8/4 (pink). Diam. orlo 4,4; diam. fondo 4; alt. 8,7; diam. mass. 7,2. N. 946. Scavo 1988; US 66. 2. Priva di circa la metà del labbro; deformata. Argilla c.s. Diam. orlo 6 ca.; diam. fondo 4,5; alt. 10,1; diam. mass. 8,3. N. 613. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

345

P16 VII Eb (Fig. 63) Varietà miniaturistica. 1. Integra. Imboccatura deformata; solcatura irregolare sul corpo. Orlo arrotondato a spigolo esterno; ansa a bastoncello schiacciato, a profilo semicircolare. Argilla c.s. Diam. orlo 4,45; diam. fondo 3,6; alt. 6,3; diam. mass. 5,9. N. 824. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P16 VII F (Fig. 63) Brocchette a profilo carenato, con breve labbro svasato, spalla sfuggente, espansa e distinta mediante brusca inflessione della parete, corpo compresso, fondo piano o con piede appena accennato; in corrispondenza della linea di massima espansione, fascia spianata a stecca; l’ansa, a bastoncello semplice o schiacciato, è appena sormontante e si imposta verticalmente sul punto di massima espansione. iii-ii sec.a.C. 1. Integra. Labbro a breve tesa obliqua; fondo concavo, accenno di piede a disco. Argilla dura, con piccoli inclusi (augite, granelli pomice), ben lisciata, 5YR7/6 (reddish yellow); diam. orlo 4,5; diam. fondo 3,95; alt. 7,4; diam. mass. 7,4; alt. tot. 7,85. N. 747. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomposta parzialmente da quattro frammenti; manca la parte superiore con l’ansa. Simile alla precedente. Argilla dura, con piccoli inclusi (augite, granelli mica), ben lisciata, 5YR7/8 (reddish yellow). Diam. fondo 4,15; alt. cons. 6. N. 2667. Scavo 1989; US 152 (arature). 3. Integra. Orlo arrotondato. Argilla depurata, compatta, lisciata in superficie, 10YR8/3 (very pale brown). Diam. orlo 5,25; diam. fondo 4,4; alt. 8,1;diam. mass. 8,4; alt. tot. 9,25. N. 1027. Scavo 1988, Recinto A; US 71.

P16 VIII – Brocche A brocche, olle e situle di grandi dimensioni sono riferibili una serie piuttosto consistente di piccoli frammenti, restituiti in particolare da contesti stratigrafici relativi all’area D del santuario. La maggior parte dei frammenti sono attribuibili a brocche, presenti con quattro distinti tipi, in base alla conformazione dell’imboccatura e del tipo di ansa. Il tipo P16 VIII A, caratterizzato da un tipo di pasta molto morbida, con inclusi di piccole dimensioni, in genere priva di ingobbio, provvisto di ansa a sezione ellittica sopraelevata e abbastanza aderente al corpo del contenitore, corrisponde ad un tipo attestato a Veio Campetti,1725 Ardea1726 e, in argilla depurata, a Casale Pian Roseto.1727 I restanti tipi di brocche presentano un tipo di pasta di colore chiaro, ricca di inclusi di piccole e medie dimensioni, per lo più finita con un ingobbio denso e coprente; questo tipo di pasta conserva, in quasi tutti i frammenti, tracce diffuse di una patina bruna sottile e aderente, probabilmente residuo di decorazione a pennellate orizzontali.1728 1725 1726 1727 1728 e 2122.

Torelli, Pohl 1973, fig. 100, n. 43. Merlo 2005, tav. II:63, p. 33, tipo 1a. Threipland, Torelli 1970, p. 76, fig. 13, L2. Tale decorazione si conserva sui frammenti nn. 8624/90/200

346

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Il tipo P16 VIII B comprende brocche con orlo a cordone su breve collo cilindrico, spalla sfuggente e robusta ansa a bastone, rappresentate da un esemplare in parte ricomponibile e da una serie di frammenti, che si propone di assegnare a tre diverse varietà. La varietà P16 IV Ba trova confronto in esemplari da Casale Pian Roseto,1729 la varietà P16 IV Bc trova riscontro nella serie di orli attribuibili a brocche od olle dal pozzo ovest del tempio A di Pyrgi,1730 mentre la varietà P16 IV Bb potrebbe attribuirsi eventualmente anche ad anfore.1731 Il tipo P16 VIII C, caratterizzato da una spalla sfuggente a profilo piano-convesso e da un profilo slanciato, corrisponde anch’esso ad un tipo documentato ad esempio a Veio1732 e Pyrgi.1733 Il tipo P16 VIII D, rappresentato da pochi frammenti di orlo, è riferibile ad un tipo di brocca documentata a Roma1734 e suburbio,1735 ad Artena1736 e Veio.1737 P16 VIII A (Fig. 63) Brocca con alto collo troncoconico, con orlo verticale arrotondato; ansa a sezione ellittica. Dal v sec. a.C. 1. Parzialmente ricomposta da due frammenti; si conserva parte dell’orlo con l’ansa. Argilla morbida, con piccoli inclusi (augite, pomice, mica,tct.), 10YR 8/2 (white). Diam. non det.; alt. 11,5; sezione ansa cm. 2,3 × 1,5. N. 3044a-b. Scavo 1989, area D; US 161. 2. Frammento di orlo con attacco del collo. Argilla c.s. Diam. 15ca., alt. 3,4. N. 6619. Scavo 1990; US 204. 3. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 10 ca.; alt. 3. N. 6625. Scavo 1990; US 204. 4. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 13. N. 4469. Scavo 1989, area D; US 185. 5. Frammento dell’orlo, con l’intera ansa. Argilla morbida, con scarsi inclusi e sottile ingobbio, 10YR 8/3 (very pale brown). Diam. 13 ca.; sezione ansa 2, 1 × 1,5. N. 2. Scavo 1995, area F; US 1042. 6. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 12ca.N. 8759. Scavo 1990, Vano E; US 212. 7. Frammento di orlo con attacco dell’ansa. Argilla c.s. Sezione ansa 2,8 × 1,4. N. 6009. Scavo 1990; US 204. 8. Due piccoli frammenti di orlo, uno dei quali con attacco dell’ansa. Argilla ricca di inclusi, 10YR8/3(very pale brown). Sezione ansa 2,8 × 1,2. N. 5798, 5799. Scavo 1990; US 202 (arature). 9. Sette frammenti di orlo, non combacianti. Argilla c.s. Diam. 10; alt. 3,9. Nn. 6505, 6591,6594, 6601, 6870, 7994, 7996. Scavo 1990; US 204. 10. Piccolo frammento di orlo con lieve scanalatura all’interno. Argilla c.s. diam.11; alt. 5,2. N. 8219. Scavo 1990; US 204. 11. Sei frammenti di orlo, di cui due combacianti, forse pertinenti tutti a medesimo esemplare. Argilla ricca di inclusi, 1729 Threipland, Torelli 1970, p. 79, fig. 19, E1. 1730 Pyrgi 1988-89, fig. 84, n. 100:c-f. 1731 Di Giuseppe, in Carandini, D’Alessio, Di Giuseppe 2006, tav. 32:284. 1732 Threipland, Torelli 1970, p. 79, fig. 20, F2. 1733 Pyrgi 1988-89 (1992), fig. 76: 47-48, fig. 78:50-51. 1734 Angelelli 1994, p. 202, fig. 7.2; Angelelli 2001b, tav. 56, n. 237. 1735 Villa dell’Auditorium: Di Giuseppe in Carandini, D’Alessio, Di Giuseppe 2006, tav. 30, n. 270, p. 391. 1736 Lambrechts 1989, p. 28, fig. 2, n. 24 (fine iv-iii sec.a.C.). 1737 Threipland, Torelli 1970, p. 105, fig. 20, F5.

7.5YR8/4 (pink). Diam. 11; alt. 8. N. 6602, 6614, 7992, 7993,8043, 6588. Scavo 1990, US 212; N. 8536 (attacca con 6588). Scavo 1990; US 204. 12. Tre frammenti di orlo simili, non combacianti. Argilla morbida, ricca di inclusi, 7.5YR8/6(reddish yellow). Diam. 10; alt. 3,8. N. 7015,6589,6593. Scavo 1990; US 204. 13. Frammento di ansa sopraelevata, con attacco superiore. Argilla c.s. Sezione 2,5 × 1,3; lungh. 5,5. N. 6359. Scavo 1990; US 204. P16 VIII B Brocca con breve collo cilindrico, con orlo a cordone più o meno aggettante e robusta ansa a bastone. Dal v sec. a.C. P16 VIII Ba (Fig. 63) Con breve orlo a cordone, e con solcatura orizzontale all’interno. 1. Frammento di orlo e di collo, con l’intera ansa a bastone. Argilla dura, ricca di augite e piccoli inclusi, ingobbiata, 10YR 8/2 (white). Diam. orlo 14; diam. ansa 2,6. N. 3046. Scavo 1989, US 161. N. 4674. Scavo 1989, area D; US 185. 2. Frammento di orlo con attacco del collo. Argilla c.s. Diam. 13. N. 3040. Scavo 1989, area D; US 161. 3. Frammento di orlo e di collo, simile al precedente. Argilla c.s. Diam. 13; alt. 3,2. N. 8801. Scavo 1990, Vano E; US 212. 4. Piccolo frammento di orlo, simile al precedente. Argilla c.a. Diam. 13 ca. S.n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. P16 VIII Bb (Fig. 64) Con orlo ingrossato a sezione triangolare. 1. Frammento di orlo. Argilla dura, ricca di augite e piccoli inclusi, ingobbiata, 10YR8/2 (white). Diam. 16; alt. 5,5. N. 3351. Scavo 1989, area D; US 166. 2. Frammento di orlo. Argilla dura, ricca di inclusi di augite, 10YR 7/4 (very pale brown). Diam. 16 ca. N. 4439. Scavo 1989, area D; US 183. P16 VIII Bc (Fig. 64) Con orlo a spesso listello aggettante. 1. Frammento di orlo. Argilla dura, con scarsi inclusi minuti, ingobbiata, 10YR8/2. Diam. 15; alt. 4. N. 1. Scavo 1995, area F; US 1042. 2. Frammento di orlo con attacco di ansa a bastone. Argilla c.s. Diam. ansa 2,9. N. 3356. Scavo 1989, area D; US 166. 3. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 16. N. 3861. Scavo 1989, area D; US 166 A. 4. Frammento di orlo e di collo. Argilla c.s. Diam. 16; alt. 5,6. N. 8128. Scavo 1990; US 204. 5. Frammento di orlo e di collo. Argilla dura, con abbondanti inclusi, ingobbiata, 10YR8/3(very pale brown).Diam. 18; alt. 4,1. N. 8127. Scavo 1990; US 204. 6. Quattro frammenti di orlo, di cui due combacianti. Argilla c.s., molto ricca di augite. Diam. 16; alt. 5,1. Nn. 6622+6623; 6627, 6621. Scavo 1990; US 204. 7. Due frammenti combacianti di orlo. Argilla c.s. Diam. 18; alt. 4,1. N. 6620, 6622. Scavo 1990; US 204. 8. Due frammenti combacianti di orlo e collo, con attacco dell’ansa. Argilla c.s. Diam. 11; alt.5,7. N. 6603. Scavo 1990; US 204. S.n. Scavo 1992; US1005. 9. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 14. N. 8803. Scavo 1990, Vano E; US 212. 10. Due frammenti di orlo, con parte della spalla. Argilla c.s. Diam. 12 ca. S. n. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019.

p – ceramica 11. Ansa, ricomposta da due frammenti, con ambedue gli attacchi. Argilla c.s. Lungh. 11, sezione 2,4 × 2. N. 8136+8137. Scavo 1990; US 204. 12. Frammento di orlo. Argilla dura, a fratture nette, 5YR8/4 con nucleo 5YR7/6. Diam. 12; alt.3,5. N. 8800. Scavo 1990, Vano E; US 212. 13. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 14ca.; alt. 4. N. 8802. Scavo 1990, VanoE; US 212. 14. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. non det. N. 4858. Scavo 1989, area D; US 186. P16 VIII C (Fig. 64) Brocca con labbro svasato a listello e spalla sfuggente a profilo concavo. Dal v sec. 1. Frammento di orlo e di spalla. Argilla dura, ricca di augite, pomice e tct, ingobbiata, 10YR8/2 (white). Diam. orlo 16; alt. 9,5. N. 2671 a-b. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 19. S.n. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. 3. Frammento di orlo. Argilla c.s. N. 328. Scavo 1995, Area esterna sud, altare IV; US 1037. 4. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 19. N. 3041. Scavo 1989, area D; US 161. P16 VIII D (Fig. 64) Brocche con piccolo orlo a tesa, superiormente appiattito e desinente in basso a becco di civetta. 1. Frammento di orlo. Argilla morbida, con inclusi minuti di pietrisco e tct., 10YR8/3 (very pale brown). Diam. 14. N. 3029. Scavo 1989, area D; US 161. 2. Frammento simile al precedente. Argilla c.s. Diam. 14. N. 3353. Scavo 1989, area D; US 166. 3. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 11. N. 1350. Scavo 1986, area esterna Nord; US 22. 4. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 16. N. 3861. Scavo 1989, area D; US 166a. 5. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 21. N. 4440. Scavo 1989, area D; US 183. 6. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 13ca. N. 4133. Scavo 1989, area D; US 176 (scavo clandestino). 7. Piccolo frammento di orlo. Argilla morbida, con piccoli inclusi, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 14; alt. 2,6. N. 6297. Scavo 1990; US 204.

P16 IX – Olle, ollette Ad olle stamnoidi a corpo globulare si riferiscono pochi frammenti di imboccatura (tipo P16 IX A), caratterizzati da una pasta compatta e non particolarmente ricca di inclusi. Olle di questo tipo sono ben documentate a Veio1738 ed inoltre ad Artena,1739 Roma1740 e suburbio,1741

1738 La documentazione più significativa è offerta dalla serie di olle deposte in una fossa votive del santuario di Campetti: Comella, Stefani 1990, p. 160, M184-189, tavv. 38c, 57; Carosi 2002, pp. 369-370, figg. 15-18. Olle biansate, anche decorate a fasce, sono inoltre presenti a Casale Pian Roseto: Threipland, Torelli 1970, p. 80, fig. 22 I. 1739 Lambrechts 1989, p. 87, fig. 20, n. 216 e p. 146, fig. 26, nn. 408409.: fine iv-iii sec.a.C. 1740 Angelelli 1994, tav. 56, n. 227, pp. 224-225, varietà B. 1741 Di Giuseppe, in Carandini, D’Alessio, Di Giuseppe 2006, fig. 30, n. 267, p. 391.

347

Gabi1742 e Pyrgi.1743 In contesti a carattere rituale la forma, utilizzata come contenitore di offerte alimentari ma anche liquidi,1744 è assimilabile a quella dell’hydria, particolarmente attestata nel santuari a carattere demetriaco della Sicilia e della Magna Grecia.1745 L’importanza di questa forma in ambito santuariale è ben illustrata dall’incidenza nel santuario orientale di Lavinium, accanto alla presenza di esemplari miniaturistici.1746 Anche a Mazzano sono presenti almeno due ollette stamnoidi (P16IXB), avvicinabili ad esemplari dal santuario di Marica1747 e di Lavinium.1748 Il tipo è attestato, con una certa variabilità del profilo, fino al iii sec. a.C.1749 tanto in ambito santuariale1750 quanto in contesti funerari.1751 P16 IX A (Fig. 65) Olla con labbro svasato e orlo a listello aggettante, appuntito in alto e desinente in basso a becco di civetta; colletto a gola. Dal v sec. 1. Frammento di orlo. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata, 10YR7/4 (very pale brown). Diam. 19. N. 3348. Scavo 1989, area D; US 166. 2. Piccolo frammento di orlo, forse pertinente al precedente. Argilla c.s. Diam. non det. N. 3042. Scavo 1989, area D; US 161. 3. Due frammenti di orlo, forse riferibili ad un medesimo esemplare. Argilla morbida, con piccoli inclusi, ingobbiata, 10YR 8/3 (very pale brown).diam 18; alt. 3,2. N. 5805. Scavo 1990, US 202. N. 8805. Scavo 1990, Vano E; US 212. 4. Piccolo frammento di orlo, piuttosto consunto. Argilla c.s. Diam non det. Cm 3,8 × 3,5. S. n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. 5. Due frammenti combacianti di orlo. Argilla morbida, con scarsi inclusi, ben lisciata, 5YR 8/3(pink). Diam. 18; alt. 3,5. N. 8804. Scavo 1990, US 212. S.n. Scavo 1992; US 1005. 6. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam non det. Diam. 55 × 2,9. N. 1359. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 7. Due frammenti di orlo, riferibili con ogni probabilità ad un medesimo esemplare. Argilla morbida, con scarsi inclusi, 10YR 8/2 (white).Diam non det. Diam.: 5,5 × 3,3; 5 × 2,9. Nn. 3290, 5050. Scavo 1989, area D; UUSS 165, 190. 8. Frammento di orlo. Argilla c.s. Diam.18. S. n. Scavo 1995, area F; US 1042. Alla forma sono inoltre attribuibili: 9. Frammento di parete con tratto dell’ansa a maniglia. Argilla morbida, con scarsi inclusi, 5YR8/3 (pink), con ingobbio 1742 Molas 1982, p. 321, tav. 10:3 (gruppo G). 1743 Pyrgi 1970, p. 523, fig. 390:20. 1744 Bouma 1996, pp. 221-222, con riferimenti. 1745 Carosi 2002, pp. 370-372, con riferimenti; Di Giuseppe 2009, pp. 203-204. 1746 Fenelli 1989-90, pp 487-493. 1747 Mingazzini 1938, coll. 880-882, tav. XXXIV: 3, 5. 1748 Fenelli 1989-1990, p. 490, fig. 3: in basso a dx. 1749 Un esemplare simile, databile al iii sec., è presente nella collezione Ciacci: Donati, Michelucci 1981, p. 95, scheda 164. 1750 Ad esempio, a Veio Campetti (Vagnetti 1971, pp. 109-111, tav. LXI, nn. 17, 22, 27, 41, 44) e Portonaccio (Ambrosini 2009, p. 198-199, fig. 40, nn. 475-476, con riferimenti); nel santuario del Pozzarello di Bolsena (Acconcia 2000, p. 63, D24, fig. 14). 1751 In particolare, nelle necropoli vulcenti: Falconi Amorelli 1987, p. 13, n. 6, Fig. 1; p. 17, n. 2, fig. 2; p. 25, n. 6, fig. 4; p. 44, fig. 11, n. 15, fig. 11.

348

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

biancastro sottile ed aderente. Sezione ansa 2,6 × 2,3. Inv. 4448. Scavo 1989, area D; US 183. 10. Frammento di maniglia. Argilla morbida, ricca di inclusi di medie dimensioni, 5YR8/4 (pink). Diam. 1,8; lungh. 6. N. 5811. Scavo 1990; US 202. 11. Frammento di ansa a maniglia con attacco alla parete. Argilla morbida, con inclusi abbondanti di medie dimensioni, 10YR8/3(very pale brown). Diam. 2,3; lungh 10,5. N. 8135. Scavo 1990; US 204. 12. Piccolo frammento di ansa a maniglia. Argilla c.s. Diam. 2,3; lungh. 2,7. N. 7109. Scavo 1990; US 204. P16 IX B (Fig. 65) Olletta biansata; labbro svasato e distinto all’esterno da una leggera risega, corpo ovoide, anse a bastoncello impostate sul punto di massima espansione. Dal v sec. a.C. 1. Parzialmente ricomposto da sette frammenti. Argilla morbida, ricca di piccoli granelli di pomice e tct., 5YR 8/4 (pink). Diam. orlo 9; diam. fondo 7 ca. N. 661. Scavo 1988, Recinto A; US 58. N. 359. Scavo 1988, Recinto A; US 48. N. 927. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 2. Cinque frammenti, di cui due combacianti, comprendenti la pancia con l’attacco della maniglia e parte dell’orlo con la spalla. Argilla morbida, ricca di inclusi augitici e granelli pomice, 10YR 8/3 (very pale brown) con ingobbio biancastro. Diam. orlo 9. Nn. 5045, 5566, 5567, 5568, 5571. Scavo 1990, area D; US 190. A questa forma si possono attribuire i seguenti frammenti: 3. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam 10 ca. N. 6595. Scavo 1990; US 204. 4. Scheggia di ansa. Argilla c.s. N. 333. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

P16 X – Situle Pochi frammenti di orlo sono riferibili ad olle situliformi (P16 V B), del tipo documentato a Veio,1752 nel suburbio di Roma,1753 a Gravisca,1754 a Pyrgi.1755 P16 X A (Fig. 65) Olla situliforme, con imboccatura svasata, corpo ovoide ed anse a ponticello. Dal v sec. a.C. 1. Tre frammenti di labbro, due combacianti, riferibili ad uno stesso esemplare. Argilla morbida, con piccoli inclusi di augite, pomice e tct., 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 16. Nn. 3032, 4449. Scavo 1989, area D; UUSS 161, 183. 2. Piccolo frammento di orlo. Argilla c.s. Diam. 14 ca. N. 3857. Scavo 1989, area D; US 166 A. 3. Ansa, ricomposta da due frammenti. Argilla granulosa, con inclusi di augite, mica e tct., 10YR 7/6 (yellow). Alt. 6,7; diam. ansa 1,8; alt. ansa 4. Nn. 3045, 4461. Scavo 1989, Area D; UUSS 161,183. 4. Frammento del labbro, con attacco di ansa. Argilla c.s. Alt. cons. 4,8; diam. non det. N. 4462. Scavo 1989, area D; US 183. 1752 Threipland, Torelli 1970, p. 76, fig. 21G. 1753 Villa dell’Auditorium: Di Giuseppe, in Carandini, D’Alessio, Di Giuseppe 2006, tav. 114, nn. 114-117, pp. 364-365. Acqua Acetosa Laurentina: Bedini 1990, p. 175, n. 13, fig. 8.1.13. 1754 Gori, Pierini 2001a, pp. 237-238, tav. 51, nn. 543-544. 1755 Pyrgi 1988-89 (1992), p. 106, n. 83, fig. 2.

5. Ansa, con attacco dell’orlo. Impasto granuloso con inclusi di augite, mica e chamotte, 10YR 7/3 (very pale brown). Alt. cons. 8,3; diam. ansa 2,2; alt. ansa 5. N. 159. Scavo 1985; US 9 (humus).

Frammenti riferibili a forme chiuse di tipo non classificabile1756 Frammenti di anse A sezione ellittica, forse riferibili al tipo P10VIII A: 1. Frammento di ansa, con attacco inferiore. Argilla morbida, con scarsi inclusi e sottile ingobbio, 10YR 8/3 (very pale brown). Lungh. 5,7; sezione 2,2 × 1,3. N. 4448. Scavo 1989, area D; US 183. 2. Ansa a sezione ellittica, ricomposta da due frammenti. Argilla morbida, ricca di inclusi, 10YR 8/4 (very pale brown), leggermente più scura in frattura. Lungh. 11,2; sezione 2,4 × 1,5. N. 2468 a-b. Scavo 1989; US 151 (humus). 3. Frammento di ansa. Argilla c.s. Lungh. 5,4; sezione 2,4 × 1,6. N. 5813. Scavo 1990; US 202 (arature). 4. Frammento di ansa. Argilla c.s. Lungh. 4,1. Sezione 2,5 × 1,7. N. 7/1995. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019.

1756 Frammenti di pareti riferibili a forme chiuse sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1985; US 1 (humus). Nn. 30, 31;US 13. Nn. 230, 232, 234;US 18 (arature). N. 467. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. N. 1477. Scavo 1988, Vano C, US 132. N. 2122. Scavo 1989; Area D, US 151 (humus). N. 2469; US 152 (arature). Nn. 2527 (2 frr.), 2674, 2676, 2760 (4frr), 2813, 2814 (3 frr.), 2885, 2886, 3050; US 161. Nn. 3050a (4 frr.), 3039 (2 frr.);US 165. N. 3281 (7 frr.);US 166. N. 3746 (6 frr.);US166 A. Nn. 3782 (8 frr), 366 (10 frr.);US 167. N. 4031 (5 frr.); US 186. N. 4860 (7 frr.); US 194. N. 5150 (9 frr.), 5156. Scavo 1990, Area D; US 190. Nn. 5047 (17 frr), 5048, 5046 (2 frr.), 5504, 5564, 5572, 5573, 5575, 5576, 5577, 5578, 5580, 5584, 5588, 5589, 5590, 5591, 5592, 5593, 5595, 5596, 5597, 5598. Scavo 1990; US 200. Nn. 8591, 8592, 8593, 8594, 8595, 8596, 8597, 8598, 8599, 8600, 8624;US 201 (humus). Nn. 5694, 5696, 5700, 6179, 6921; US 202 (arature). Nn. 5800, 5814, 5815, 5816, 5817, 5819, 5821, 5822, 5824, 5825, 5826, 5827, 5829, 5830, 5831, 5832, 5833, 5834, 5838, 5840, 5841, 5842, 5845, 5846, 5847, 5848, 5849, 5850, 5851, 5855, 5856, 5857, 5860, 5863, 5865, 5867, 5869, 5871, 5872, 5875, 5876, 5878, 5881, 5895, 5897; US 203 (scavo clandestino). Nn. 6164, 6167, 6169, 6170, 6172, 6173, 6174, 6178, 6180, 6181, 6182, 6184, 6185, 6186, 6187, 6189, 6190, 6191, 6193; US 204. Nn. 5896, 6297, 6303, 6304, 6307, 6315, 6319, 6330, 6350, 6352, 6357, 6360, 6392, 6606, 6693, 6710, 6715, 6718, 6721, 6743, 6749, 6754, 6786, 6788, 6809, 6816, 6829, 6830, 6831, 6837, 6840, 6844, 6845, 6849, 6853, 6871, 6880, 6881, 6882, 6915, 6935, 6943, 6951, 6960, 6967, 6971, 6990, 6992, 7017, 7023, 7027, 7056, 8004, 8005, 8007, 8011, 8017, 8019, 8025, 8031, 8051, 8056, 8057, 8058, 8059, 8062, 8079, 8085, 8115, 8120, 9777; Vano E; US 212. Nn. 8740 (3 frr. combacianti), 8748, 8749, 8750, 8763, 8764, 8766, 8767, 8768, 8769, 8770, 8771,8772, 8773, 8774, 8775, 8776, 8777, 8778, 8779, 8780, 8781,8782, 8783, 8786, 8787, 8789, 8790, 8792, 8793, 8794, 8795, 8796, 8799; US 213. Nn. 9081, 9085, 9086, 9087; US 214. Nn. 9179 – 9206; US 216. Nn. 9265, 9268, 9269, 9270, 9271; US 221. Nn. 9574, 9575, 9577, 9579; Area D; US 230. Nn. 9599, 9600, 9601, 9602, 9604, 9607, 9608; US 236 (scavo clandestino). Nn. 9763, 9766, 9780, 9781, 9782, 9785, 9787, 9790, 9791, 9792, 9793, 9794, 9795, 9796, 9797, 9800, 9802; US 239 (scavo clandestino). N. 9998. Scavo 1992; US 1002 (arature). 3 frr.; Area esterna sud; US 1019. N. 7/1990 (16 frr.). Scavo 1993; US I/2 (arature). 56 frr.; Area esterna nord; US 7. Nn. 138, 139, 204 (6 frr.); US I/14. Nn. 272, 273. Scavo 1995, area F; US 1042. 30 frr; Area esterna sud, altare IV; US 1037. 4 frr. Scavo 1996, area esterna sud; US 1081. 1 fr.

p – ceramica A bastone e a bastoncello: 5. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato, con attacco superiore. Argilla dura, ricca di inclusi, 10YR 8/4 (very pale brown). Lungh. 6,4; sezione 2,5 × 2. N. 227. Scavo 1985; US 13. 6. Frammento di ansa a bastoncello, con attacco alla parete. Argilla dura, con abbondanti inclusi, 10YR 8/2 (very pale brown). N. 3871. Diam. 3,4. Scavo 1989, area D; US 166 A. 7. Frammento di ansa. Argilla c.s. Diam 3; lungh. 9,7. N. 7/1995. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. 8. Frammento di ansa. Argilla c.s. Diam 2,2; lungh. 5. N. 7/1995. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. 9. Ansa parzialmente ricomposta da due frammenti, con attacco alla parete. Argilla c.s. Sezione 3,4 × 3,2; lungh. 13. N. 7103 a-b. Scavo 1990; US 204. 10. Frammento di ansa a bastoncello, con attacco alla parete. Argilla c.s. Diam. 2,2. N. 4674. Scavo 1989, area D; US 185. 11. Frammento di parete con tratto dell’ansa a bastone schiacciato. Argilla c.s. Sezione 3 × 2,6; lungh. 8. N. 8134. Scavo 1990; US 204. 12. Frammento di ansa a bastone. Argilla c.s. Diam. 3,2. N. 4029. Scavo 1989, US 167. 13. Frammento di ansa a bastone. Argilla c.s. Diam. 2,5. S.n. Scavo 1995, US 1019. 14. Piccolo frammento. Diam. 1,9. Argilla c.s. N. 5155. Scavo 1989, area D; US 194. 15. Frammento di ansa con attacco inferiore alla parete. Argilla c.s. Diam. 2,3. N. 3874. Scavo 1989, area D; US 166 A. 16. Frammento di ansa ad andamento rettilineo, con attacco alla parete. Diam. 1,9; lungh. 9. N. 3047. Scavo 1989, area D; US 161. 17. Frammento di ansa a bastoncello schiacciato, con attacco superiore. Argilla dura, ricca di inclusi, 10YR 8/4 (very pale brown). L. 6,4; sezione 2,5 × 2. N. 227. Scavo 1985; US 13. 18. Frammento di parete con porzione inferiore di ansa. Argilla c.s. Diam. 3,2. N. 8806. Scavo 1990, Vano E; US 212. 19. Frammento di ansa con attacco inferiore. Argilla dura, con abbondanti inclusi, 5YR 8/4 (pink). Lungh. 9,4; diam. 2,4. N. 1003. Scavo 1990, area D; US 239 (scavo clandestino). 20. Piccolo frammento, con attacco inferiore. Argilla morbida con scarsi inclusi, 5YR 8/4 (pink). Diam 2,8; lungh. 4,4. N. 8138. Scavo 1990; US 204. 21. Frammento di ansa a bastone schiacciato, con attacco superiore. Argilla morbida, ricca di inclusi, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). N. 7104. Scavo 1990; US 204.

Frammenti di fondo Fondi piani: 22. Frammento. Argilla dura con abbondanti inclusi, 10YR 8/3 (very pale brown).Diam. 10. N. 6633. Scavo 1990; US 204. 23. Due frammenti combacianti. Argilla c.s., 10YR 8/2 (white). Diam. 10. Nn. 6638+6640. Scavo 1990; US 204. 24. Frammento di fondo a pareti piuttosto spesse. Argilla c.s. Diam. 12. N. 6632. Scavo 1990; US 204. 25. Piccolo frammento di fondo leggermente distinto. Argilla c.s. Diam. 12. N. 6637. Scavo 1990; US 204. 26. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. 10. N. 8628. Scavo 1990, Vano E; US 210. 27. 27. Piccolo frammento. Argilla morbida, con scarsi inclusi, 5YR 7/4 (pink). N. 6162. Scavo 1990, area D; US 203 (scavo clandestino).

349

Fondi su piede a disco: 28. Frammento. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata, 10 YR8/3 (very pale brown). Diam. 11. N. 4673. Scavo 1989, area D; US 185. 29. Frammento simile al precedente, forse pertinente. Argilla c.s. Diam. 11. N. 2673. Scavo 1989, area D; US152 (arature). 30. Piccolo frammento, con tratto di parete. Argilla con inclusi di grandi dimensioni, 10 YR 8/3 (very pale brown). Diam. 10 ca.; alt. 5. N. 6631. Scavo 1990; US 204. 31. Piccolo frammento, scheggiato lungo il margine. Argilla c.s. Diam non det. N. 7/1995. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019. 32. Tre frammenti, di cui due combacianti. Argilla dura, ricca di inclusi, 10YR 8/4 (very pale brown). Diam. 10. Nn. 6530+ 6642, 6629. Scavo 1990; US 204. 33. Tre frammenti non combacianti, forse dello stesso fondo. Argilla dura, ricca di inclusi, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Diam. 10. Nn. 5802, 5803, 6635. Scavo 1990, UUSS 202 (arature), US 204. 34. Piccolo frammento. Argilla con radi inclusi, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 8 ca. N. 6161. Scavo 1990, area D; US 203 (scavo clandestino).

bbm

P17 – Ceramica comune Nell’ampia categoria della ceramica comune restituita dal santuario sono comprese dieci forme funzionali, quali: coppe, coperchi, pissidi, bacini, tegami, pentole, olle, ollette, dolia, brocche, realizzati con diverso corpo ceramico corrispondente alle tradizionali classi dell’impasto rosso-bruno e della ceramica comune. Non tutte le forme sono documentate con la medesima frequenza, né gli esemplari pertinenti mostrano un medesimo stato di conservazione a causa della diversa giacitura stratigrafica e delle vicende cui l’area del santuario è stata sottoposta nel tempo. Data l’enorme quantità di olle, ollette e coperchi ad esse in gran parte associati, per agevolare la ricostruzione, la ricomposizione e la schedatura dei pezzi si è ritenuto opportuno affidare lo studio delle tre classi ad altrettanti autori, che hanno lavorato a stretto contatto. L’analisi dei reperti ha consentito di raggiungere dei risultati interessanti per quanto concerne la presenza numerica delle varie forme, che, relativamente alle olle ed alle ollette, è stata ricavata calcolando sia gli esemplari integri sia i fondi dei vasi per il numero dei frammenti ad essi riconducibili. La suddivisione nei due gruppi, delle olle e delle ollette, si basa sulle caratteristiche morfologiche e dimensionali. La classe delle olle si qualifica per il labbro dal profilo distinto e articolato. Questa caratteristica ha consentito di ricondurre al medesimo tipo esemplari di olle di dimensioni minori, considerati come varianti dimensionali, anche se, dal punto di vista delle proporzioni, esse potevano essere accostate al gruppo delle ollette. Al contrario, le ollette, presentano un’omogeneità sul piano morfologico poiché sono caratterizzate strutturalmente da una forma semplificata, nella quale

350

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

l’unica distinzione è quella tra il corpo ed il breve labbro rettilineo. Si è scelto di non utilizzare la definizione, pure molto comune, di ollette-bicchiere che ne limita troppo univocamente la funzione, determinata evidentemente di volta in volta, almeno nella pratica cultuale locale, sia dal tipo di trattamento della superficie interna del vaso, ingobbiata o meno, sia dalla stessa volontà dell’offerente che spesso nel santuario di Monte Li Santi donava ollette contenenti porzioni di cibo carneo, o di altro tipo, oppure granaglie.1757 Un ulteriore criterio distintivo tra i due gruppi, è rappresentato dalla cronologia, che per quanto riguarda le olle copre un ampio arco temporale (v-ii secolo a.C.), mentre le ollette, si collocano entro un periodo più breve che va dalla fine del iv fino a tutto il iii e forse parte del ii secolo a.C. Nutrita è anche la serie di coperchi restituiti dal santuario di Mazzano, per lo più interi o ricomponibili, per i quali si propone una classificazione tipologica in 3 gruppi principali, che tiene conto delle variazioni morfologiche e dimensionali, e inoltre delle caratteristiche tecniche degli esemplari. bbm-cc-ac * P17I – Coppa In questa forma sono compresi sei tipi di coppe di grandezza oscillante tra un diametro minimo di cm 16 ed un massimo di cm 32, caratterizzate da un profilo del labbro e della vasca che variano da indistinto ad ingrossato e da emisferico a troncoconico. Il criterio che ha guidato la scelta di attribuire a questa forma anche vasi dalle dimensioni maggiori è dovuta allo spessore sottile delle pareti che costituisce il discrimine in questo catalogo per distinguere i bacini propriamente detti, vasi di più grandi dimensioni e adatti alle varie funzioni della preparazione del cibo, o per contenere derrate o braci, dai vasi più sottili forse impiegati per contenere acqua, visto il trattamento accurato delle superfici interne spesso rifinite con un ingobbio chiaro e coprente. Al tipo P17IA appartengono coppe con labbro indistinto e vasca profonda emisferica, rappresentate da tre frammenti probabilmente pertinenti a due esemplari diversi, realizzati in impasto bruno e con superfici solo lisciate e prive di ingobbio. Sono coppe di medie dimensioni con diametro dell’orlo di cm 16 e 18. Il profilo morfologico della vasca di questo tipo è vicino a quello delle coppe in ceramica depurata presenti in numerose varianti e con misure simili nel santuario di Satricum,1758 mentre le numerose ciotole in impasto rosso-bruno a 1757 Si veda a tale proposito in questo volume, il capitolo sulle pratiche cultuali di M. De Lucia. 1758 Bouma 1996, 1, p. 187, B111, type III, Pl. XXXVIII, proveniente con altri esemplari dallo strato 10, datato dal 375 agli inizi del ii secolo a.C.

labbro indistinto, provenienti dallo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale a Cerveteri, mostrano un profilo della vasca diverso, ampio e mai emisferico.1759 Difficile appare l’inquadramento cronologico di queste coppe, che sono restituite da strati rimaneggiati e superficiali, il cui unico confronto morfologico soddisfacente si pone in una fase piuttosto avanzata della frequentazione del santuario di Satricum. Il tipo P17IB è attestato da un solo frammento di coppa con labbro fortemente rientrante e vasca convessa e schiacciata in prossimità del labbro. È realizzata in impasto rosso-bruno ed ha le superfici ben lisciate, ma prive d’ingobbio, mentre all’interno si conservano tracce di bruciato. Come il precedente, anche questo tipo non ha confronti convincenti tra le coppe appartenenti a questa classe ceramica, avvicinandosi piuttosto al profilo superiore di coppe in ceramica depurata da Veio Casale Pian Roseto,1760 mentre le tracce di annerimento testimoniano un uso del contenitore diverso dal vasellame da mensa. Il tipo P17IC comprende un solo esemplare frammentato, caratterizzato da un labbro piano, prese laterali ad orecchia. Il corpo ceramico è molto vicino alla pentola P17VI A,1 ed alla teglia P17VB,1, due recipienti da cucina piuttosto che da mensa, ponendo in dubbio la sua interpretazione. L’assenza del fondo in questo esemplare non consente, tuttavia, una sicura attribuzione; infatti, il fondo piano, adatto per mantenere stabile il contenitore durante la cottura e funzionale per la diffusione e distribuzione del calore, potrebbe essere dirimente per l’identificazione come casseruola, ma in assenza di questo fondamentale elemento si preferisce la generica definizione di coppa con prese. Non si dispone di dati stratigrafici affidabili che consentano un convincente inquadramento cronologico, ma è forse possibile proporre una datazione omogenea per questi tre vasi accomunati da un corpo ceramico simile e quindi forse realizzati da una stessa officina. Il tipo P17ID è composto da dieci frammenti, forse pertinenti ad altrettanti esemplari diversi, che si collocano sul limite tra la coppa ed il bacino. Lo spessore sottile delle pareti non sarebbe indicato per recipienti destinati alla lavorazione o la preparazione di cibi, quanto piuttosto per contenere liquidi o cibi, allo stesso modo delle coppe, mentre il diametro, attestato intorno ai cm 30, le avvicina alla classe dei bacini documentati nel santuario di Monte Li Santi. La gran parte dei frammenti sono caratterizzati da un ingobbio chiaro denso e coprente distribuito sulla superficie interna e all’esterno solo sulla fascia del labbro. Pochi i frammenti restituiti da strati affidabili corrispondenti a diverse fasi di frequentazione dell’area sacra: la US 218, in particolare, consente di proporre per il tipo una datazione ad un momento precedente all’avanzato v secolo a.C.

1759 Rendeli 1993, pp. 297-298, tipo Kc1, fig. 512. 1760 Threipland, Torelli 1970, p. 75, Fig. 8, A20.

p – ceramica Il tipo P17IE comprende un solo esemplare di coppa con labbro rientrante, lievemente ingrossato distinto da un sottile solco all’esterno, vasca con pareti rigide troncoconiche. Realizzata in impasto rosso-bruno ha le superfici molto ben rifinite e trattate con un ingobbio chiaro denso e coprente e dipinta con fasce di colore bruno sotto il labbro, sia all’interno che all’esterno. Anche per questo tipo non è possibile proporre confronti soddisfacenti nella ceramica appartenente alla classe, poiché è accostabile ad un tipo di coppa dallo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale a Cerveteri, mentre il profilo superiore del vaso è molto vicino ad alcune coppe in ceramica depurata a fasce da Veio Casale Pian Roseto, come anche sono possibili confronti con i bacini di tipo E dal santuario di Gravisca, realizzati sia in impasto rosso-bruno che in impasto chiaro-sabbioso, con trattamento delle superfici e misure identiche al nostro esemplare.1761 Non è agevole proporre una datazione più precisa per questo tipo se non l’ampia forchetta cronologica della US di provenienza, v-prima metà del iii secolo a.C. Anche il tipo P17IF è attestato da un solo frammento di coppa con labbro lievemente ingrossato e vasca profonda con pareti troncoconiche. A differenza degli altri esemplari, è realizzato con un impasto di colore arancio a grana fine ed ha superfici ben lisciate con ingobbio di colore rosso conservato solo esternamente. Trova una corrispondenza molto valida, anche nelle dimensioni, in una coppa da Veio Casale Pian Roseto, 1762 la cui datazione è confermata dalla situazione stratigrafica del frammento proveniente dalla US 31, strato affidabile della seconda metà del v secolo a.C. che costituisce un termine ante quem. I numerosi fondi con piede ad anello, P17I A-Ffr, 1-18, sono genericamente attribuibili ai tipi di coppe individuati, senza la possibilità di suggerire alcun accostamento. Si tratta di piedi dal profilo standardizzato, con diametri attestati tra cm 5 e 12, con un addensamento tra cm 6 e cm 8, tradizionalmente attribuiti a ciotole coperchio e pertanto inseriti in questo catalogo, rispettando la divisione funzionale tra la forma del coperchio e la forma ambivalente della ciotola coperchio, qui definita come coppa, che può avere dimensioni notevoli fino a cm 32 di diametro.1763 Essi trovano i confronti più stretti con l’ampia gamma di tipi attestati a Veio, Casale Pian Roseto, riferibili al pieno v secolo a.C., ma si tratta di forme diffuse in tutti i contesti tardo-arcaici di area etrusca e laziale.1764 Un numero consistente di fondi proviene da 1761 Rendeli 1993, p. 302, tipo Kc9.2, fig. 514, Threipland, Torelli 1970, p. 74, Fig. 9, B9, Gori, Pierini 2001a, pp. 44-45, 93, tav. 9. 1762 Threipland, Torelli 1970, p. 81, Fig. 24, A6. 1673 Si veda oltre nella sezione dedicata ai coperchi e curata da B. Belelli Marchesini. 1764 Threipland, Torelli 1970, p. 81, Figg. 24,A-25,B, Gori, Pierini 2001a, 106-107, anche per piedi con diametri superiori a cm 10, compatibili con le nostre coppe di diametro maggiore, oppure riferibili ad uno dei bacini tipo P17IV B-I, Giuliani in Ambrosini et al. 2009, p. 75, con ampi riferimenti bibliografici.

351

strati affidabili, legati alla frequentazione dell’area sacra nell’avanzato v secolo a.C., intorno al terzo quarto del secolo, costituendo un valido termine ante quem per questi esemplari. P17IA (Fig. 66) Labbro indistinto rientrante, appena arrotondato superiormente; vasca a calotta emisferica. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono molto ben lisciate e lucidate a stecca, all’interno la superficie è annerita. Alt. cons. 4,2; diam 18. N. 2704/89/152. Scavo 1989, area D; US 152 (arature). 2. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Le superfici interna ed esterna sono appena lisciate. Alt. cons. 3,7; diam 16. N. 1812/86/22. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 3. Frammento del labbro e parte della vasca simile al precedente, forse pertinente allo stesso esemplare. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Le superfici interna ed esterna sono appena lisciate. Alt. cons. 3,9; diam 16. N. 1813/86/22. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. P17IB (Fig. 66) Labbro indistinto rientrante; vasca bassa con pareti arrotondate e leggermente schiacciata verso l’alto. 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, all’interno tracce di bruciato. Alt. cons. 4,7; diam 30. N. 4532/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

P17IA-Bfr – Frammenti di labbri indistinti pertinenti a coppe di tipo non meglio identificabile P17IA-Bfr 1. N. 2619/22/86. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. P17IA-Bfr 2. N. 2892/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IA-Bfr 3. N. 3792/89/152. Scavo 1989, area D; US 166. P17IA-Bfr 4. N. 4532/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. P17IA-Bfr 5. N. 5052/89/190. Scavo 1990, area D; US 190. P17IA-Bfr 6. N. 7238/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IA-Bfr 7. N. 8813/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P17IA-Bfr 8. N. 8843/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P17IC (Fig. 66) Labbro distinto ingrossato esternamente con piccola gola, superiormente piano; vasca bassa lenticolare; presa ad orecchia pendente all’esterno applicata sull’orlo. iv-ii secolo a.C.( stratigrafia) 1. Frammento con labbro, parte della vasca e presa, scheggiata sull’angolo destro. Argilla micacea, con numerosi inclusi di augite, colore 7.5YR 6/4 (light brown). Superfici ben lisciate, all’interno rimangono tracce di leggero colore/ingobbio grigio, all’esterno sono visibili tracce di bruciato. Alt. cons. 4,9; diam. 16. N. 8143/90/204. Scavo 1990; US 204.

352

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P17ID (Fig. 66) Labbro distinto leggermente rientrante, ingrossato esternamente; vasca profonda con lieve carena superiore e profilo rigido Metà del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio color avorio denso e pastoso conservato perfettamente all’interno e su tutto il labbro, in tracce all’esterno. Alt. cons. 7; diam 32. N. 8144/90/204. Scavo 1990; US 204. 2. Tre frammenti del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio color avorio denso e pastoso ben conservato all’interno e su tutto il labbro, in tracce all’esterno. Alt. cons. 4,8; diam 32. Nn. 3058 A-B/89/161, 4690/89/185. Scavo 1989, area D; UUSS 161 e 185. 3. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, con rare tracce di ingobbio color avorio denso e pastoso; all’esterno evidenti tracce di bruciato. Alt. cons. 4; diam. 28. N. 3286/89/165. Scavo 1989, area D; US 165. 4. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio color avorio denso e pastoso conservato perfettamente all’interno e su tutto il labbro. Alt. cons. 7; diam 30. N. 4034/89/167. Scavo 1989, area D; US 167. 5. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate e lucidate, completamente ricoperte di bruciato. Alt. cons. 8,8; diam 30. N. 3062/90/204. Scavo 1990; US 204. 6. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio color avorio denso e pastoso ben conservato all’interno e su tutto il labbro. Alt. cons. 4; diam 32. N. 8186/90/204. Scavo 1990; US 204. 7. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio color avorio, mal conservato all’interno e su tutto il labbro; le superfici conservano tracce di bruciato. Alt. cons. 4; diam 30. N. 4694/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. 8. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate. Alt. cons. 5,3; diam 22,8. N. 2841/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 9. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono lisciate. Alt. cons. 4,8; diam 18,8. N. 2709/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 10. Frammento di labbro. Argilla con inclusi di augite, mica, leucite, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Superfici lisciate e dipinte di rosso. Diam. 32 circa. N. 9381/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218.

P17IE (Fig. 66) Labbro distinto rientrante, leggermente ingrossato esternamente con lieve solco alla base; vasca profonda con profilo rigido troncoconico. v-prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro e parte della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio color avorio denso e pastoso ben conservato all’interno e su tutto il labbro, fascia di colore bruno dipinta sia all’interno che all’esterno poco sotto il labbro. Alt. cons. 6,7; diam 30. N. 8146/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IF (Fig. 67) Labbro lievemente ingrossato esternamente, vasca profonda troncoconica con profilo leggermente arrotondato. Metà-seconda metà del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento di labbro con traccia, forse, dell’applicazione di una presa. Impasto arancio con inclusi di dimensioni medio piccole di chamotte, augite, leucite, quarzo e mica. Superfici molto ben lisciate, esternamente ingobbiato con colore rosso. Alt. 10,2; diam. 22. N. 3413/31/86. Scavo 1986, area esterna nord; US 31.

P17IC-Ffr – Frammenti di labbri ingrossati esternamente pertinenti a coppe di tipo non meglio identificabile P17IC-Ffr 1. Frammento di labbro e parte della vasca. Pareti ben lisciate, ma prive di tracce di ingobbio. Diam. 25. N. 143/7/85. Scavo 1985, intercapedine; US 7. P17IC-Ffr 2. N. 1814/22/86. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. P17IC-Ffr 3. N. 2700/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IC-Ffr 4. N. 2701/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IC-Ffr 5. N. 2835/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IC-Ffr 6. Due frammenti. N. 3059/89/161. Scavo 1989, area D; US 161. P17IC-Ffr 7. N. 3064/89/161. Scavo 1989, area D; US 161. P17IC-Ffr 8. N. 4689/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IC-Ffr 9. N. 4691/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IC-Ffr 10. N. 4692/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IC-Ffr 11. N. 4700/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IC-Ffr 12. N. 4726/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IC-Ffr 13. N. 4731/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IC-Ffr 14. N. 8186/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IC-Ffr 15. N. 7277/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IC-Ffr 16. N. 8811/90/212. Scavo 1990, Vano E; US 212. P17IC-Ffr 17. N. 96/I/93/2. Scavo 1993; US 2 (arature).

P17IA-Ffr – Frammenti di fondi con piedi pertinenti a coppe di tipo P17IA-F (Fig . 67) Ante - metà del v secolo P17IA-Ffr 1. Parte del fondo e del piede ad anello intero, scheggiato sul bordo. La superficie interna è ricoperta da una patina di bruciato. All’esterno tracce di ingobbio chiaro. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 6,6. N. 2655/22/86. Scavo 1986, area esterna nord; US 22.

p – ceramica P17IA-Ffr 2. Piede completo. Impasto duro con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 2.5YR 4/6 (red). Diam. 5,1. N. 2894/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IA-Ffr 3. Parte del fondo e del piede ad anello intero, scheggiato sul bordo. La superficie interna è ricoperta da una patina di bruciato. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 6. N. 2698/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IA-Ffr 4. Parte del fondo e del piede ad anello intero, scheggiato sul bordo. La superficie interna è ricoperta da una patina di bruciato. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 7. N. 2858/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IA-Ffr 5. Parte del fondo e del piede ad anello intero, scheggiato sul bordo. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 6,8. N. 2847/89/ 152. Scavo 1989; US 152 (arature). P17IA-Ffr 6. Parte del fondo con piede ad anello intero, scheggiato sul bordo. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 10. N. 3969/89/ 166 A. Scavo 1989, area D; US 166 A. P17IA-Ffr 7. Frammento del fondo con piede ad anello. Impasto rossiccio, con evidenti tracce di bruciato. Diam. 6,2. N. 4086/89/170. Scavo 1989, area D; US 170. P17IA-Ffr 8. Parte del fondo e del piede ad anello. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. non ric. N. 4572/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. P17IA-Ffr 9. Parte del fondo e del piede. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici sono dipinte con un ingobbio avorio molto denso e pastoso, ben conservato. Diam. 12. N. 4752/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IA-Ffr 10. Parte del fondo con piede ad anello intero. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 6,8. N. 8272/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IA-Ffr 11. Parte del fondo e del piede ad anello. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 9,6. N. 7845/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IA-Ffr 12. Parte del fondo e del piede ad anello. Impasto duro con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Diam. 6,8. N. 8274/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IA-Ffr 13. Parte del fondo con breve stelo. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,9. N. 7844/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IA-Ffr 14. Parte del fondo con piede ad anello conservato per gran parte. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Diam. 6. N. 8634/90/ 210. Scavo 1990, Vano E; US 210. P17IA-Ffr 15. Frammento di piede ad anello con margine scheggiato in più punti. Argilla con inclusi di augite, mica, chamotte e quarzo, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Superfici lisciate e dipinte di rosso, all’interno tracce di bruciatura. Diam. 7. N. 9390/90/218. Scavo 1990, Vano E; US 218. P17IA-Ffr 16. Due frammenti con parte del fondo e piede ad anello intero. Impasto micaceo, con numerosi inclusi di augite, colore 7.5YR 6/4 (light brown). Superfici ben lisciate, all’esterno sono visibili tracce di bruciato. Diam. 6. N. 2/92/ 243. Scavo 1992; US 243 (scavo clandestino). P17IA-Ffr 17. Parte del fondo con piede intero ad anello. Impasto duro con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Diam. 6,8. N. 9/95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019.

353

P17IA-Ffr 18. Parte del fondo con piede intero ad anello. Impasto duro con piccoli inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Diam. 5,8. N. 2/95/1035. Scavo 1995, area F/G; US 1035 (scavo clandestino).

Frammenti di pareti pertinenti a forme aperte non id. P17IA-Ffr 19. N. 3766/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. P17IA-Ffr 20. N. 5984/90/202. Scavo 1990; US 202 (arature). P17IA-Ffr 21. N. 9091/90/213. Scavo 1990, Vano E; US 213. P17IA-Ffr 22. N. 9097/90/213. Scavo 1990, Vano E; US 213.

cc P17II – Coperchi Il santuario di Mazzano ha restituito una nutrita serie di coperchi, per lo più interi o ricomponibili, che consentono di proporre una classificazione tipologica abbastanza articolata. Tale classificazione, indirizzata ad illustrare in maniera esaustiva la gamma di variazioni della forma, non sempre offre la possibilità di appigli cronologici; la forma del coperchio, connessa ad una funzionalità specifica, è infatti essenziale e soggetta ad una evoluzione molto lenta. L’analisi condotta sull’associazione delle singole componenti (pomi di presa, bordi, forma della calotta) suggerisce di distinguere tre gruppi principali: a) Coperchi con pomo di presa cavo o profilato ad anello, caratterizzati in genere da una calotta piuttosto bassa e schiacciata, a profilo rigido; il bordo è di norma ispessito e arrotondato, talvolta profilato a spigolo esterno (P17II A-B). Orientano nell’interpretazione funzionale specifica le dimensioni del pomo (in genere piuttosto piccolo e stondato); il tipo di trattamento delle superfici (ruvida e appena lisciata all’interno, ingobbiata all’esterno); la presenza di tracce di annerimento, che interessano in particolare la superficie interna e il bordo.1765 La maggior parte dei coperchi con presa ad anello dal santuario di Mazzano presenta un bordo ispessito, aggettante verso l’esterno e variamente profilato, dipendendo da una diversa redazione delle “ciotole-coperchio” che, ben attestata a partire dal v secolo,1766 sopravvive con funzione di coperchio fino all’inizio del iii secolo1767 (P17II A). In particolare, la varietà P17II Ad trova puntuali confronti in ambito locale.1768 1765 Nell’analisi della ceramica comune, è stato scelto di distinguere, dal punto di vista morfologico, gli esemplari interpretabili come coperchi rispetto agli esemplari possibilmente utilizzati anche come ciotole. Per considerazioni sulla duplice funzione iniziale della forma e sulla necessità di operare opportune distinzioni, cfr. Ulisse 2005, p. 60. Ovviamente si tratta di una distinzione non sempre facile: le tracce di annerimento, ad esempio, potrebbero riferirsi al momento dell’impiego, quanto al momento della cottura in fornace. 1766 Gravisca: Gori, Pierini 2001a, tipo B, tav. 29, pp. 111-112 (vi-v sec.a.C.). Veio, Casale Pian Roseto: Threipland, Torelli 1970, p. 81, figg. 24A e 25B. 1767 Come dimostrano, ad esempio, l’esemplare dalla t. 1577 dal Calvario di Tarquinia (Cavagnaro Vanoni 1996, p. 111, fig. 28, n. 39: fine iv-inizio iii sec. a.C) e i diversi frammenti dagli strati superiori e rimescolati del Santuario Monumentale di Pyrgi (Pyrgi 1970, p. 517, fig. 389). 1768 Biella 2011, fig. 21, p. 166, II.a.11.a.26.

354

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Al tipo della “ciotola-coperchio” a semplice calotta emisferica con presa profilata ad anello, P17II B, è assegnabile un solo esemplare, che trova confronti, per la particolare conformazione della calotta, a Veio,1769 a Satricum1770 e a Gravisca.1771 Si tratta di un tipo di tradizione arcaica, ben attestato fino alla metà del V sec., che sembra perdurare con funzione di coperchio fino al III sec. a.C.,1772 come dimostrano in particolare l’esemplare frammentario dalla tomba PA 5 di Norchia1773 e gli esemplari da Artena.1774 Quanto agli aspetti tecnici, è da rilevare che gli esemplari afferenti ai tipi P17II Aa-c sono caratterizzati da un corpo ceramico di colore rossastro, con inclusi eterogenei di piccole e medie dimensioni ben amalgamati; viceversa gli esemplari che rientrano nei tipi P17II Ad e P17IIB risultano caratterizzati da un corpo ceramico compatto e duro, rivestito da un ingobbio color arancio, sottile, mal aderente e screpolato, che è riscontrabile nella maggior parte dei tipi di coperchio assegnabili alle fasi più recenti del santuario. b) Coperchi di forma conica, con presa a bottone espanso e variamente sagomato, su fusto più o meno pronunciato. Si tratta del gruppo di coperchi più consistente dal punto di vista quantitativo, ma più difficilmente inquadrabile dal punto di vista cronologico, per la scarsa articolazione del profilo. Anche il tipo di argilla appare piuttosto omogenea: è in genere dura, ruvida, a fratture taglienti, con inclusi di piccole dimensioni, di color rosso scuro o arancio intenso, spesso rivestita all’esterno da un ingobbio sottile e mal aderente, che tende a screpolare. Da un punto di vista dimensionale, si distinguono tre diversi formati (diam. 7-9; 14-18; 28-30), tutti contraddistinti da tracce di annerimento delle superfici, di cui si è tenuto conto nell’organizzazione della tipologia; il formato minore risulta associato, quanto a giacitura stratigrafica, ad ollette globulari in argilla grezza1775 e a coppette in ceramica depurata acroma e a vernice nera.1776 Da un punto di vista morfologico, i coperchi di questo gruppo sono prevalentemente di forma conica, in genere con pareti a profilo teso o appena convesso, oppure 1669 Veio, Comunità, riempimento del pozzo sul pianoro sommitale (contesto con materiali di v-inizio iii sec.a.C.): G. Colantoni, in Ambrosini et alii 2009, p. 31, fig. 12.1. 1770 Bouma 1996, II, L21, p. 239, tav. CXIV: v-iv sec.a.C. 1771 Gori, Pierini 2001a, tipo A variante A2, tav. 28, pp. 109-111: vi-v sec.a.C. 1772 Bouma 1996, I, pp. 382-385, tipo I (“lid-bowl”), II, Tavv. CXIVCXV, L1-L37a: coperchi con diverse varietà dimensionali e con diametro medio di 13-16 cm, adattabile alle olle di medio formato; sulla distribuzione e cronologia della forma in questione: Roma 1990, p. 104, scheda 4.4.6 (P. Carafa). 1773 Colonna Di Paolo, Colonna 1978, tav. CCCLIV, 15, p. 257, dal vano di sottofacciata; il contesto risulta utilizzato alla fine del ivinizio iii sec. a.C, e nella prima metà del ii sec.a.C. 1774 La Civita di Artena 1989-90, p. 74, n. 24: contesto di fine iv-iii sec.a.C. 1775 Significativo il rinvenimento, nell’US 138, di olletta globulare (P17VIII H,34) e coperchietto (P17II Dc, 2) associati. 1776 Si segnala, nell’US 58, il coperchietto P17II E,7 posto a chiudere l’imboccatura della coppetta acroma P10 III Ib, 2.

con profilo leggermente sinuoso (“a campana”). I bordi sono prevalentemente indistinti e arrotondati; a seconda del maggiore o minore sviluppo della calotta, possono essere inoltre rientranti e dotati di un invito per l’alloggiamento, oppure lievemente svasati e rigonfi, comunque poco significativi ai fini di un inquadramento cronologico. Soltanto i coperchi di maggiore dimensione presentano bordi distinti, ingrossati e variamente sagomati, a spigolo interno; questo tipo di bordi risultano attestati fin dal vi sec. a.C.1777 e perdurano almeno fino ad epoca tardo-repubblicana in redazioni più smussate o in abbinamento a coperchi provvisti di un profilo molto più schiacciato.1778 La presa a bottone è attestata a partire dall’età arcaica e sembra subire una evoluzione, percepibile attraverso gli esemplari editi. Sembra possibile osservare che le prese più antiche siano in genere discoidali, ampie, impostate su un fusto molto largo, caratterizzate da un margine ritagliato di netto o arrotondato;1779 questo tipo sembra perdurare almeno fino all’inizio del iii sec. a.C.1780 Le prese di età ellenistica sembrano presentare una notevole contrazione dimensionale; sono in genere piuttosto irregolari ed esibiscono un diverso tipo di finitura (bottoni a margine arrotondato o sfaccettato, talvolta a sezione troncoconica) a seconda del movimento eseguito dall’artigiano nel momento del distacco dal tornio; sono spesso asimmetriche e deformate ed hanno il piano superiore grezzo, recante traccia della corda da vasaio e talvolta codoli di argilla. Nei tipi P17II C-E è stata inserita una serie di coperchietti di piccolo formato, che presentano piccole ma significative variazioni del profilo e trovano puntuali confronti, utili a circoscriverne la cronologia entro l’inizio del iii sec. a.C. Il coperchio tipo P17II C, caratterizzato da largo bottone di presa direttamente saldato alla calotta, trova confronto in esemplari da Artena1781 e da Ardea1782 ed è simile ad un esemplare da Lavinium.1783 I coperchietti tipo P17II D trovano generico confronto negli esemplari da Veio Campetti;1784 in particolare, la varietà P17II Da trova confronto in esemplari da Artena;1785 la varietà P17II Db trova confronto in esemplari da Pyrgi,1786 ed inoltre da Ardea;1787 la varietà P17II Dc trova confronto con un esemplare da Roselle, datato ad età ellenistica;1788 la varietà P17II Dd è avvicinabile a un 1777 Threipland, Torelli 1970, fig. 25C: 2,4; Donati 1994, tipo 2, fig. 28, pp. 114-115. 1778 Torelli, Pohl 1973, fig. 71, tipo VIe, VII a. 1779 Threipland, Torelli 1970, fig. 25C: 5-10. 1780 Ad esempio, l’esemplare da Tarquinia, Calvario, t. 1577: Cavagnaro Vanoni 1996, p. 111, fig. 28, n. 40). 1781 La Civita di Artena 1989-90, p. 74, n. 30. 1782 Ulisse 2005, tav. VII:273, p. 77, tipo 5. 1783 Guaitoli 1975, p. 433, fig. 502:85. 1784 Vagnetti 1971, tav. LX, n. 46-47. 1785 Lambrechts 1989, p. 209, fig. 56:597. 1786 Dai pozzi antistanti il tempio A (Pyrgi 1992, p. 81, fig. 63, n. 62) e dallo strato superficiale del santuario (Pyrgi 1970, fig. 389:11, p. 517). 1787 Ulisse 2005, tav. VI:76, p. 63, tipo 2, varietà 2c. 1788 Donati 1994, fig. 28, n. 286, pp. 114-115.

p – ceramica coperchio da Veio Campetti.1789 Il tipo P17II E trova confronto in esemplari da Ardea1790 e da Satricum.1791 I tipi P17II F-G comprendono coperchi a calotta conica, più o meno schiacciata, con bordo indistinto e generalmente ripiegato verso il basso. I confronti reperibili per questo gruppo di coperchi, caratterizzati da una forma semplice formulata a partire dall’epoca arcaica,1792 evidenziano una particolare diffusione in contesti votivi e funerari tra la fine del iv sec. a.C. e l’inizio del secolo successivo e suggeriscono di stabilirne la durata in circolazione almeno fino ai primi decenni del ii sec. a.C.,1793 cronologia supportata anche dall’esemplare recante l’iscrizione C. LUCRETIO.1794 I coperchi tipo P17II Fa sono avvicinabili ad esemplari da Artena1795 e da Tarquinia;1796 i coperchi tipo P17II Fb trovano confronto in esemplari da Tarquinia;1797 i coperchi tipo P17II Fd trovano confronto a Satricum.1798 I coperchi tipo P17II Ga trovano confronto in esemplari da Artena,1799 da Satricum1800 e da Veio.1801 I coperchi tipo P17II Gb sono avvicinabili ad esemplari da Ardea;1802 i coperchi tipo P17II Gc sono confrontabili con esemplari di S. Nicola di Albanella;1803 i coperchi tipo P17II Gd trovano confronto a Tarquinia1804 e a Veio Campetti, in un contesto di fine iii-ii sec.a.C.1805 Il tipo P17II H comprende coperchi di grandi dimensioni con calotta più o meno schiacciata, provvisti di bordi ispessiti e profilati ad incudine,1806 e dotati di prese saldate direttamente alla calotta oppure impostate su breve stelo. Il tipo, di lunga durata, compare alla fine del vi1807

1789 Comella, Stefani 1990, tav. 59, M205, p. 163. 1790 Ulisse 2005, tav. VII:241, p. 74, tipo 4 varietà C. 1791 Bouma 1996, pl. CXVIII, p. 244, L107. 1792 Threipland, Torelli 1970, fig. 25C: 6-7. 1793 I coperchi con calotta conica molto accentuata possono essere accostati genericamente alla serie di coperchi della necropoli ellenistica di Scataglini (Serra Ridgway 1996, tav. CCXXIII, n. 276, p. 282: iiiii sec.), che però mostra caratteri di recenziorità nella conformazione del bordo, “più o meno decisamente estroflesso”. 1794 Il coperchio appartiene alla varietà P17II Ga. 1795 Lambrechts 1989b, p. 210, fig. 56:598. 1796 Calvario, tomba 1577 (fine iv-inizio iii sec.a.C.): Cavagnaro Vanoni 1996, fig. 28, n. 40, p. 111. 1797 Calvario, tomba 842+1593 (fine iv-inizio iii sec.a.C.): Cavagnaro Vanoni 1996, fig. 14, n. 135, p. 76. 1798 Bouma 1996, 2, L77, tav. CXVI, p. 245 (first layer of votive gifts). 1799 Dal complesso dei dolia (fine iv-iii sec.a.C.): Lambrechts 1989b, p. 123, fig. 30, n. 341. 1800 Bouma 1996, p. 244, plate CXVIII, L115 (da strati repubblicani). 1801 Comella, Stefani 1990, tav. 59, M201, p. 162; Ambrosini 2009, fig. 46:545. 1802 Ulisse 2005, p. 71, n. 196, tav. XLIX:102, tipo 4 varietà 4b. 1803 Cipriani 1989, fig. 22, H 145, pp. 89-90 (iv sec.a.C.). 1804 Calvario, tomba 600: Cavagnaro Vanoni 1996, fig. 123:8, p. 352. 1805 Torelli, Pohl 1973, p. 136, fig. 71, tipo VIc. 1806 Una datazione al III sec. a.C. per i bordi dotati di spigoli vivi su entrambi i lati interno ed esterno è proposta, per i contesti veienti, in Torelli, Pohl 1973, p. 136, fig. 71, tipo VIe. 1807 Ad esempio, diversi esemplari da Veio: G. Colantoni, in Ambrosini et alii 2009, p. 81, fig. 12:2, con riferimenti (Veio-Piano di Comunità); Threipland, Torelli 1970, fig. 25C: 1-5 (Casale Pian Roseto).

355

ed è attestato almeno fino alla fine del iv-inizio del iii sec. a.C.1808 c) Coperchi a calotta compressa e profilo sinuoso, con piccola presa a pomello cilindrico o troncoconico, di norma forata, quasi sempre lisciata sul piano superiore; si tratta del nucleo di coperchi certamente assegnabili alla fase più tarda di frequentazione del santuario. I coperchi di questo gruppo presentano essenzialmente due tipi di corpo ceramico: si distinguono coperchi a pareti spesse, in argilla morbida, granulosa, polverosa al tatto e povera di inclusi, di color arancio chiaro, provvista talvolta di un ingobbio molto sottile; coperchi a pareti molto sottili, in argilla dura, ruvida, a fratture taglienti, ricca di inclusi (in particolare scaglie di mica), di color marrone nerastro, privi di ingobbio. Contribuiscono ad un inquadramento cronologico dei tipi la forma della presa,1809 il profilo schiacciato della calotta e il tipo di bordo associato, incurvato verso l’esterno e variamente profilato, fino ad assumere la forma di un vero e proprio listello aggettante.1810 In particolare, il tipo P17II I è avvicinabile ad esemplari dal Calvario di Tarquinia1811 ed è databile almeno a partire dal iv sec.a.C.; il tipo P17II L sembra trovare formulazione nel iii sec.a.C.1812 ed è databile entro il i sec. a.C.;1813 il tipo P17II M comprende coperchi di piccolo formato databili almeno a partire dalla fine del iii sec., in base ad un confronto da Norchia.1814 Una datazione a partire dal iii sec.a.C, può proporsi anche per la serie di coperchietti P17II N, sulla base di alcuni contesti di Tarquinia.1815 Per quanto riguarda gli aspetti produttivi, si segnala la presenza di un unico contrassegno, a croce, inciso ante cocturam sulla calotta esterna di un coperchietto tipo P17II Na, (cat. 1). Rientrano nella stessa categoria dei coperchi i grandi esemplari a campana provvisti di ampia tesa (clibani),1816 1808 Ardea: Ulisse 2005, p. 71, n. 191, tav. XLVI:191, tipo 4 varietà 4b. Pyrgi, strati rimescolati superficiali: Pyrgi 1970, fig 389:8, p. 516. Tarquinia: Serra Ridgway 1996, tav. CCVIII: 52 (Scataglini, tomba 171). 1809 Andreau 1974, pp. 338-339; Scatozza Höricht 1996, p. 143. 1810 Duncan 1965, fig. 14, forma 51, p. 67. 1811 Cavagnaro Vanoni 1996, fig. 48:81, p. 173 (tomba 1786). 1812 Cfr. l’esemplare dalla tomba PA 36 di Norchia, contesto inquadrabile tra la seconda metà del iii fino alla metà del i sec. a.C: Colonna Di Paolo, Colonna 1978, tav. CCCLXV, n. 113. 1813 Tale termine cronologico è suggerito dal confronto puntuale con esemplari da Cosa (in particolare, Dyson 1976, fig. 35, PD 87, p. 99, con “granular han-brown clay”: dal deposito 5, ante 40-30 a.C.) e dalla cronologia su base paleografica dell’esemplare iscritto inserito nel tipo. La forma appare di lunga durata, come risulta ad esempio dal confronto con esemplari ostiensi databili entro la prima metà del i sec. a.C.: Zevi, Pohl 1970, fig. 55, n. 380, p. 90 (piatto-coperchio rosso con orlo annerito). 1814 Dalla piattaforma della tomba PA 2-3 di Norchia (Colonna Di Paolo, Colonna 1978, tav. CCCLI, n. 2): il contesto è inquadrabile tra la fine del iii e il i sec.a.C. 1815 Serra Ridgway 1996, tav, CCXXIII, fig. 269:276 (iii-ii sec. a.C.), simile a Cavagnaro Vanoni 1996, fig. 91:65, p. 190 (Calvario, tomba 5612). Il tipo è confrontabile anche con esemplari da Cosa (Dyson 1976, fig. 35, PD 88, p. 99), da contesti databili anteriormente all’ultimo quarto del i sec. a.C. 1816 Sulla forma: Dyson 1976, figg.1,CF5,7 FG3, 18 VD 9; Cubberley et alii 1988, pp. 100-102; Cipriani 1989, p. 94; de Fabrizio, Cipria-

356

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

diffusi a partire dall’epoca tardo repubblicana. Tali coperchi, caratterizzati da una parete troncoconica con bordo ispessito e variamente profilato, provvista di fori sfiatatoi, da una tesa obliqua piuttosto pronunciata destinata a trattenere la brace1817 e da una calotta emisferica, erano impiegati, in mancanza di un furnus stabile, per particolari tipi di cottura molto lenta (in particolare, per il pane e i dolci), in abbinamento con vassoi o altri specifici contenitori.1818 È opportuno osservare che, da un punto di vista funzionale, i clibani rappresentano l’evoluzione del sistema di cottura sub testu effettuato mediante l’impiego di “bacini” provvisti di prese complanari alla base,1819 documentati prevalentemente tra la seconda metà del vii alla prima metà del v sec. a.C., ma impiegati a quanto pare fino all’inizio del iii sec. a.C.1820 A Mazzano risultano attestati due diversi tipi di clibani,1821 caratterizzati entrambi da una serie di piccoli beccucci o tacche lungo il margine della tesa. Il tipo P17II O, provvisto di una parete troncoconica e di una tesa rigida,1822 trova confronto con esemplari dai Monti della Tolfa, loc. Frassineta,1823 Ardea,1824 Benevento1825 e Sutri;1826 il tipo P17II P, caratterizzato da una parete a profilo leggermente convesso e dalla sagomatura della tesa e del bordo inferiore,1827 è avvicinabile invece ad esemplari da Sutri1828 e Veio.1829

no 1996, p. 210, fig. 8, 1-3; Di Giovanni 1996, pp. 98-99, fig. 26, forma 2431; Bertoldi 2011, pp. 108-109. 1817 È attestata una varietà del tipo, con tesa incurvata verso il basso e funzionante per lo più da listello di presa, per la quale si ipotizza l’uso come coperchi di vassoi posti direttamente sulle braci (Cipriani 1989, p. 94). 1818 Potevano essere impiegati piatti (Cato, RR, 84), olle (Plin., N.H., 20, 99), tegole (Apic. VIII,) oppure posare direttamente a terra, sul residuo di braci che servivano a riscaldare preventivamente il coperchio, e che durante la cottura erano disposte sulla calotta (Cubberley et alii 1988, p. 100). 1819 Tipo S.Omobono (Colonna 1963-64, pp. 24-25, figg. 13-15). Per la precisazione relativa all’uso specifico e l’ipotesi di un collegamento tra questo tipo di bacino e pratiche rituali connesse alla celebrazione dei Matralia in onore di Mater Matuta con preparazione di focacce di farro da dedicare alla dea, secondo la testimonianza delle fonti antiche, cfr. Zifferero 2004, pp. 259-260, con riferimenti. 1820 Nei contesti di Satricum ed Ardea (Arena 2005, p. 104, con riferimenti). 1821 Entrambi ricadono nel tipo Olcese 3 (Olcese 2003, pp. 88-89, tav. XVIII:1-5) per il quale si propone una datazione tra ii sec. a.C. ed età augustea. 1822 Avvicinabile al tipo Bertoldi 1 (Bertoldi 2011, pp. 108-109, fig. 108: datato al ii sec.a.C., sulla base del contesto di Ponte di Nona). 1823 Stanco 2001, pp. 114-115, fig. 8, I2FF9: prima metà del ii sec. a.C. 1824 Per il profilo della parete: Ulisse 2005, tav. VII:274, p. 77, tipo 6. Allo stesso tipo sono riconducibili frammenti di bordi profilati a  mandorla dallo stesso contesto: Ulisse 2005, tav. VII: gruppo 12, p. 84. 1825 de Fabrizio, Cipriano 1996, p. 210, fig. 9:2, tipo 1b. 1826 Duncan 1965, fig. 14 A116, forma 48. 1827 Avvicinabile al tipo Bertoldi 2 (2011, pp. 108-109, fig. 109: iii-ii a.C.). 1828 Duncan 1965, fig. 14 A117, forma 49 (“bowl with flange”). 1829 Torelli, Pohl 1973, fig. 69a-f (“fondi a listello”).

P17II A Ciotola-coperchio a calotta, con profilo da teso a leggermente convesso, provvista di una presa ad anello e di un bordo ispessito e sagomato. È presente con quattro varietà. Dal v al iii sec.a.C. P17II Aa (Fig. 68) Profilo leggermente convesso; bordo incurvato verso l’alto e desinente a spigolo. 1. Priva di circa metà del bordo. Argilla dura, micacea, ricca di piccoli granelli di augite e pomice, annerita all’interno, ben lisciata, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 10,9; alt. 4; diam. pomello 3,4. N. 1687. Scavo 1988, Recinto A; US 66. 2. Priva di circa metà del bordo. Argilla dura, micacea, con piccoli granelli di pomice, 5YR 7/6 (reddish yellow),con spesso ingobbio. Diam. 10,8; alt. 4,3; diam. pomello 3,7. N. 1937. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 3. Parzialmente ricomposta da quattro frammenti; priva di circa ¼ della calotta. Argilla dura, ruvida, ricca di pietrisco e calcite, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 13; alt. 5; diam. pomello 4. N. 1335. Scavo 1988, Recinto A; US 91. P17II Ab (Fig. 68) Calotta emisferica, con bordo assottigliato, distinto all’esterno mediante una leggera solcatura; larga presa ad anello. 1. Integro. Argilla dura, ricca di granelli di pomice, augite e calcite, 2.5YR 6/6 (light red), annerita all’interno; ingobbio spesso e aderente. Diam. 12,5; alt. 4,4; diam. pomello 5,4. N. 208. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17II Ac (Fig. 68) Piccolo formato. Calotta rigida, con bordo rigonfio a profilo smussato. 1. Integra; scheggiatura sulla presa. Argilla dura, con piccoli inclusi di pomice e augite, annerita a tratti, 2.5YR 5/6 (red). Diam. 9,2; alt. 3,1; diam. pomello 4,1. N. 751. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomposta da sei frammenti. Argilla c.s. Diam. 10; alt. 3; diam. pomello 4,5. N. 831. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17II Ad (Fig. 68) Calotta a campana, bordo ingrossato desinente a spigolo esterno e larga presa ad anello stondato. iv-iii sec. a.C. 1. Integra. Argilla dura, con piccoli inclusi di augite e pomice, annerita all’interno, 2.5YR 5/6 (red); spesso ingobbio. Diam. 13,4; alt. 4,9; diam. pomello 5,2. N. 97. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammentaria; si conserva la presa e circa la metà della calotta. Argilla dura, ruvida, con scarsi inclusi di pomice e calcite, 2.5YR 6/6 (light red),con spesso ingobbio esterno; bordo annerito. Diam. 15,2; alt. 5,6; diam. pomello 5,7. N. 149. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Frammentaria; manca circa 1/3 della calotta. Argilla c.s. Diam. 12,8; alt. 5; diam. pomello 4,9. N. 795. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Frammentaria; manca circa la metà della calotta. Argilla c.s., con grandi inclusi di calcite, fessurata. Diam. 12,3; alt. 5; diam. pomello 4,9. N. 495. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammentaria, si conserva la presa e circa ¼ della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di pomice e calcite, 7.5YR 8/4 (pink). Diam. 12,2; alt. 4,5; diam. pomello 4,7. N. 832. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

p – ceramica 6. Parzialmente ricomposta da cinque frammenti; manca parte del bordo. Presa schiacciata. Argilla c.s. Diam. 14 ca.; alt. 5; diam. pomello 5. N. 1868. Scavo 1988, Recinto A; US 95. P17II B (Fig. 68) Ciotola-coperchio con calotta a campana, bordo non distinto e arrotondato, grosso pomello di presa arrotondato. vi-iii sec.a.C. 1. Parzialmente ricomposta da cinque frammenti; si conserva il pomello e ¼ della calotta. Argilla dura, ruvida, con granelli di pomice e augite, 5YR 7/4 (pink); superficie interna annerita. Diam. 26; alt. 8,426; alt. 8,4; diam. pomello 6. N. 651. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

P17IIA-Bfr – Frammenti pertinenti a coperchi di tipo P17IA-F A ciotole-coperchio appartengono i seguenti pomi ad anello: 1. Frammentario; si conserva circa metà della circonferenza. Argilla dura, ricca di pomice e calcite, con scarsa augite, 2.5YR 6/4 (light reddish brown); quasi completamente annerito. Diam. 6. N. 8273. Scavo 1990; US 204. 2. Scheggiato lungo il bordo. Argilla c.s., bruciato. Diam. 5. N. 3070. Scavo 1989, area D; US 166 A. 3. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. 5,5. N. 2895. Scavo 1989; US 152 (arature). 4. Frammento. Argilla c.s. Diam. 5,3. N. 7849. Scavo 1990; US 204. 5. Frammento, scheggiato lungo il margine. Argilla c.s., quasi completamente annerita. Diam. 5,8. N. 9854. Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino). 6. Scheggiato, scollato di netto dalla calotta. Argilla dura, con piccoli inclusi di pietrisco e calcite, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 5/4 (reddish brown); nucleo grigio. N. 3670. Scavo 1989, area D; US 166. 7. Frammentario, scheggiato lungo il bordo.Argilla dura, ruvida, con inclusi di pietrisco e calcite, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 5,4. N. 4743. Scavo 1989, area D; US 185. 8. Scheggiato lungo il bordo, con piccola porzione della calotta. Argilla c.s., in parte annerita. Diam. 5,4. N. 4745. Scavo 1989, area D; US 185. 9. Integro, deformato; con piccola parte della calotta. Argilla c.s., completamente annerita. Diam. 4,7. N. 4746. Scavo 1989, area D; US 185. 10. Integro. Largo, a piccolo anello stondato su stelo, con parte della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di calcite e pietrisco, 2.5YR 5/8 (red). Diam. 6,3; alt. 3,8. N. 4742. Scavo 1989, area D; US 185. 11. Frammentario; se ne conserva la metà, con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 5,8. N. 4751. Scavo 1989, area D; US 185. 12. Integro, con attacco della calotta. Argilla c.s. Diam. 4,7. N. 4568. Scavo 1989, area D; US 189. 13. Integro, con attacco della calotta. Argilla dura, con inclusi di quarzo, pomice e augite, 7.5YR 8/6 (reddish yellow). Diam. 4,4. Scheggiato lungo il bordo. Argilla c.s. Diam. 2,4. N. 1/1002. Scavo 1992, area esterna sud; US 1002. 14. Frammento, a profilo molto smussato. Argilla c.s. Diam. 5,8. S.n.N. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. 15. Piccolo frammento, scheggiato e corroso. Argilla c.s. Diam. non det. N. 6055. Scavo 1990; US 202 (arature). 16. Piccolo frammento. Argilla c.s. Diam. 5. N. 6054. Scavo 1990; US 202 (arature).

357

P17II C (Fig. 69) Coperchio a calotta schiacciata, con bordo tagliato obliquamente e presa discoidale su stelo molto largo. v-iii sec. a.C. 1. Integro, scheggiato lungo il bordo. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, a tratti annerita, 2.5YR 5/6 (red). Diam. 9; alt. 3,7; diam. pomello 4,6: N. 2694. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Integro, con numerose scheggiature lungo il bordo. Argilla, con piccoli inclusi, ingobbiato e lisciato, 2.5YR 6/6 (light red) Diam. 6,4; alt. 2,5; diam. pomello 3,5. N. 4015. Scavo 1989, area D; US 167. 3. Presa discoidale con attacco della calotta. Argilla c.s. Diam. 4,2. N. 1125. Scavo 1988, intercapedine; US 64. P17II D Coperchio di piccole dimensioni, di forma conica, a profilo continuo. È attestato da tre diverse varietà. iv-iii sec.a.C. P17II Da (Fig. 69) Profilo lievemente convesso, con bordo arrotondato e appena rientrante; piccola presa a bottone arrotondato, steccato lungo il margine superiore, recante traccia della corda da vasaio. 1. Integro. Argilla dura, ben lisciata e ricca di inclusi di piccole dimensioni, 2.5YR 6/4 (light reddish brown),annerita all’interno. Diam. 7,5; alt. 3,6; diam. pomello 2,5. N. 219. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Frammentario, priva di circa metà della circonferenza. Argilla dura, con abbondanti inclusi di piccole dimensioni, ben lisciata, 2.5YR 5/8 (red). Diam. 7,1; alt. 3,4; diam. pomello 2,4. N. 801. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Parzialmente ricomposto da due frammenti; bottone di presa largo, con alta fascia spianata lungo il margine. Argilla c.s. Diam. 7,4; alt. 3,1; diam pomello 3. N. 2076. Scavo 1988, Vano C; US 42. 4. Integro, con piccole scheggiature lungo il bordo; bottone simile al precedente. Argilla dura, con inclusi minuti, 2.5YR 5/8 (red). Diam. 7,3; alt. 3,6; diam. pomello 2,5. N. 3674. Scavo 1989, area D; US 166. 5. Integro. Argilla c.s. Diam. 7,6; alt. 3,6; diam. pomello 2,7. N. 793. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Parzialmente ricomposto da tre frammenti. Argilla c.s. Diam. 8,1; alt. 3,3; diam. pomello 2,4. N. 686. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integro, con pomello discoidale. Argilla dura, con abbondanti inclusi augitici, 2.5YR 6/8 (light red). Diam. 7,6; alt. 3,6; diam. pomello 3,1. N. 122. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17II Db (Fig. 69) Calotta conica a profilo teso, bordo arrotondato desinente a spigolo esterno; bottone di presa piccolo e arrotondato, steccato lungo il margine superiore, con traccia della corda da vasaio. 1. Parzialmente ricomposto da due frammenti; piccola lacuna sul bordo. Argilla dura, con inclusi di mica e augite di piccole dimensioni, 5YR 7/6(reddish yellow), annerita all’interno. Diam. 8,2; alt. 3,7; diam. pomello 2,5. N. 2185. Scavo 1988, Vano C; US 135. 2. Integro, simile al precedente, con pomello forato. Argilla c.s.Diam. 8,4; alt. 3,4; diam. pomello 2,4. N. 58. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48

358

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

P17II Dc (Fig. 69) Vasca a profilo lievemente convesso e bordo arrotondato desinente a spigolo; presa troncoconica saldata alla vasca. 1. Integro. Argilla dura, con inclusi di mica e augite di piccole dimensioni, 5YR 7/6(reddish yellow). Diam. 7,8; alt. 3,3; diam. pomello 2,85. N. 1951. Scavo 1988, Vano B; US 115. 2. Ricomposto da quattro frammenti, privo del pomello. Argilla c.s., con superfici molto corrose; bordo annerito. Diam. 7,2. N. 2195. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P17II Dd (Fig. 69) Bordo ripiegato verso il basso; piccola presa a bottone su stelo, forata. 1. Frammentario; si conserva circa 1/3 della calotta. La superficie esterna reca quattro solchi di tornitura. Argilla morbida, polverosa al tatto, micacea, con scarsa augite, 2.5YR 6/8 (light red). Diam. 7,2; alt. 3,9; diam. presa 2,4. N. 2695. Scavo 1989; US 152 (arature). P17II E (Fig. 69) Coperchio di piccole dimensioni, con calotta conica ribassata, caratterizzato da un’inflessione più o meno pronunciata del profilo alla metà della parete; bordo non distinto, arrotondato, a spigolo interno o leggermente ripiegato verso il basso. La presa è a bottone, più o meno pronunciato, arrotondato oppure sommariamente profilato; sul piano della presa, traccia della corda da vasaio. Tutti i coperchi di questo tipo presentano la superficie annerita dal fuoco. iv-iii sec. a.C. 1. Integro; piccola scheggiatura sul bordo. Presa a pomello arrotondato. Argilla dura, con scarsi inclusi di augite, quarzo e mica, ingobbiato e lisciato, 2.5YR 5/8 (red). Diam. 9,25; alt. 4,2; diam. pomello 2,9. N. 1846. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Integro, simile al precedente. Argilla c.s. Diam. 6,2; alt. 3,2; diam. pomello 2,4. N. 199. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Lacunoso; manca una piccola parte del bordo. Presa a pomello profilato. Argilla c.s. Diam. 7,3; alt. 3,2; diam. pomello 2,9. N. 769. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integro, simile al precedente. Piccola scheggiatura sul bordo. Piano superiore del pomello irregolare, con grumo di argilla aderente. Argilla c.s. Diam. 7,1; alt. 3,2; diam. pomello 3. N. 414. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammentario; si conserva il pomello e circa metà della calotta. Argilla c.s. Diam. 7,1; alt. 3,2; diam. pomello 2,9. N. 879. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Lacunoso; manca una piccola parte del bordo. Pomello piuttosto irregolare. Argilla c.s. Diam. 7,2; alt. 3,7; diam. pomello 2,9. N. 674. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integro. Argilla c.s. Diam. 9,4; alt. 4,5; diam. pomello 2,9. N. 830. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Frammentario; si conserva circa metà della calotta, fino all’attacco del pomello. Argilla c.s. Diam. 14; alt. cons. 4. N. 189. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17II F Coperchio di medie dimensioni, con calotta conica sviluppata in altezza. Bordo indistinto e leggermente ripiegato verso il basso. Presa larga e sagomata. Presenta quattro varietà. iv-iii sec.a.C. P17II Fa (Fig. 70) Profilo teso, larga presa discoidale con margine arrotondato.

1. Integro. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata irregolarmente, 2.5YR 5/8 (red). Diam. 15,5; alt. 7,4; diam. pomello 4,1. N. 99. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomposto da quattro frammenti, con lacuna sul bordo; deformato. Argilla c.s. Diam. 14,6; alt.; diam. pomello 3,7. N. 2012. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 3. Parzialmente ricomposto da tre frammenti; manca circa ¼ della circonferenza. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiato e lisciato, 5YR 7/6(reddish yellow). Diam. 13; alt. 6; diam. pomello 3,5. N. 156. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Alla medesima varietà sono riferibili alcuni frammenti di bordo di piccole dimensioni, di cui non è possibile ricostruire il diametro. Si elencano di seguito: Scavo 1989, area D; US 166. N. 3649. Scavo 1990; US 202 (arature). N. 6043. Scavo 1990; US 204. Nn. 2994, 8234, 8236. Scavo 1993; US 2 (arature). Nn. 83, 97. P17II Fb (Fig. 70) Profilo a campana; larga presa discoidale con margine arrotondato, il cui innesto alla calotta è segnato da una lieve risega. 1. Integro. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 5/8 (red). Diam. 12,9; alt. 6,8; diam.pomello 3,7. N. 819. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integro. Argilla c.s., a tratti annerita. Diam. 13; alt. 6,2; diam. pomello 4. N. 216. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Ricomposto da sei frammenti; largo pomello con codolo di distacco dal tornio sul piano superiore. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 12,8; diam. pomello 4. N. 150. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Parzialmente ricomposto da tre frammenti; lacune sul bordo, scheggiatura sul pomello. Argilla c.s. Diam. 10,4; alt. 5,4; diam. pomello 3,3. N. 323. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Frammentario: si conserva la presa, ampiamente scheggiato, con parte della calotta. Argilla dura, ruvida e frastagliata, grigia in frattura, con abbondante calcite e quarzo, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 4,25. N. 4307. Scavo 1989, area D; US 180. P17II Fc (Fig. 70) Profilo teso; presa discoidale con margine profilato a spigolo, su largo stelo; bordo indistinto assottigliato. 1. Integro, con scheggiatura lungo il bordo. Deformato, irregolare, non perfettamente lisciato; numerose striature del tornio sulla parete esterna. Argilla dura, con abbondanti e piccoli inclusi di augite e pietrisco, 5YR 7/4 (pink); superficie interna annerita. Diam. 11,8; alt. 6,8; diam. pomello 4,1. N. 606. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Pomello molto irregolare, con parte di calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di pietrisco e calcite, 2.5YR 6/6. Diam. 4,4. N. 3677. Scavo 1989, area D; US 166. P17II Fd (Fig. 70) Calotta a profilo convesso, bordo ripiegato verso il basso a formare battente, presa forata a sezione troncoconica. 1. Integro. Argilla dura, con piccoli inclusi di augite e pietrisco, 2.5YR 6/6(light red), lisciata irregolarmente; spesso ingobbio. Diam. 12,7; alt. 5,9; diam. pomello 3,3. N. 888. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Sono attribuibili al tipo i seguenti frammenti, riferibili ad esemplari di grandi dimensioni: 1. Parzialmente ricomposto da tre frammenti; si conserva parte della calotta a profilo leggermente convesso, con il bor-

p – ceramica do ispessito. Argilla dura, con inclusi di mica, augite e calcite, 2.5YR 6/4 (reddish brown); superficie esterna irregolare, con grumi di argilla. Diam. 30. Nn. 154+355. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Piccolo frammento di bordo. Argilla c.s., annerita. Diam. 34. N. 1690. Scavo 1988, Recinto A; US 66. P17II G Coperchio di forma conica, a calotta ribassata, con profilo debolmente convesso oppure ondulato, con bordo indistinto o appena ispessito. Presenta quattro varietà iv-ii sec.a.C. P17II Ga (Fig. 70) Coperchio di piccole dimensioni, con profilo leggermente ondulato. Bordo indistinto, provvisto all’interno di un leggero incavo per il battente; presa a bottone. 1. Integro. All’interno della calotta, in prossimità del bordo, iscrizione c lucretio incisa a crudo, tracciata con andamento curvilineo; l’iscrizione utilizza come linea di guida superiore un solco di tornitura abbastanza profondo, a cm. 2,8 di distanza dal bordo. Argilla dura, ruvida, con piccoli inclusi di augite e pietrisco, 5YR 7/6 (red); grumo di argilla nel punto di saldatura dello stelo del pomello alla calotta. Diam. 11,4; alt. 5,5; diam. pomello 3,5. N. 300. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integro, deformato; piccola lacuna sul bordo. Argilla dura e ruvida, con piccoli inclusi di augite e pietrisco, 2.5YR 5/8 (red), a tratti annerita, sfaldata e vacuolata. Diam. 10,8; alt. 5,3; diam. pomello 3. N. 1771. Scavo 1988, Recinto A; US 107. P17II Gb (Fig. 70) Bordo arrotondato leggermente ripiegato verso il basso, provvisto in genere di un incavo interno per il battente; presa a bottone in genere largo e arrotondato, recante sul piano superiore traccia della corda da vasaio. 1. Integro. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 5/6 (red); superficie interna piuttosto irregolare. Diam. 11,7; alt. 5,4; diam. pomello 3,8. N. 607. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Ricomposto da due frammenti, con pomello ben rifinito e forato, a sezione troncoconica. Argilla c.s., con superficie interna annerita. Diam. 10,5; alt. 4,2; diam. pomello 3. N. 172. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integro, con piccola scheggiatura sul bordo. Argilla c.s. diam. 10,6; alt. 5,3; diam. pomello 3,7. N. 292. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Integro, con piccola scheggiatura sul bordo. Argilla c.s., non lisciata, con profonde solcature del tornio all’interno e all’esterno. Diam. 12,1; alt. 4,9; diam. pomello 3,3. N. 215. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Ricomposto da 4 frammenti. Argilla c.s. diam. 9,2; alt. 3,9; diam. pomello 3,3. N. 767. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Frammentario; si conserva metà della circonferenza. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 5/8 (red), con superficie interna annerita. Diam. 11,7; alt. 4,9; diam. pomello 3,5. N. 748. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 7. Integro, con piccole scheggiature sul bordo e sul pomello. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 4/6, annerita a tratti. Diam. 11; alt. 4,8; diam. pomello 3,6. N. 708. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Integro, con piccole lacune sul bordo e scheggiature sul pomello. Argilla c.s. diam. 11,3; alt. 4,5; diam. pomello 3,3. N. 78. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

359

9. Conservato per circa metà della circonferenza. Argilla c.s. Diam. 10,2; alt. 4,3; diam. pomello 3,15. N. 541. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Integro, deformato, con piccola scheggiatura sul pomello. Argilla dura, con inclusi grossolani di augite, pietrisco e calcite, ingobbiata e lisciata in maniera irregolare, 2.5YR 6/6 (light red); superficie interna annerita. Diam. 9; alt. 3,9; diam. pomello 2,5. N. 125. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Parzialmente ricomposto da cinque frammenti. Argilla c.s. Diam. 10,8; alt. 4; diam. pomello 2,8. N. 698. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 12. Parzialmente ricomposto da tre frammenti; manca una piccola parte del bordo; pomello a sezione troncoconica su largo stelo, con piano superiore assai irregolare. Argilla c.s. Diam. 12,5; alt. 5,5; diam. pomello 3,5. N. 797. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Frammentario; si conserva il pomello e circa ¼ della calotta con il bordo; pomello a sezione troncoconica su largo stelo, con piano superiore irregolare. Argilla micacea, con abbondanti inclusi di augite e pietrisco, ingobbiata e lisciata appena, 5YR 7/6(pink), con numerosi solchi del tornio all’esterno. Diam, 15; alt. 6; diam. pomello 3,6. N. 223. Scavo 1993, area esterna nord; US II/2. 14. Frammentario; conserva circa metà della circonferenza. Argilla 2.5YR 6/8 (light red), con piccoli inclusi e spesso ingobbio, lisciata. Diam. 11; alt. 4,5; diam. pomello 2,7. N. 794. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 15. Integro, con piccolo pomello stondato. Argilla micacea, con inclusi di minute dimensioni, 2.5YR 6/6(light red). Diam. 11; alt. 4,3; diam. pomello 3,2. N. 874. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 16. Integro; pomello a sezione troncoconica, con piano superiore ben lisciato. Argilla c.s. diam. 10,6; alt. 4,5; diam. pomello 3,2. N. 1768. Scavo 1988, Recinto A; US 107. 17. Integro, asimmetrico; pomello schiacciato, rigonfio, su largo stelo cilindrico. Argilla c.s. diam. 13,3¸alt. 5,1; diam. pomello 3,7. N. 706. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 18. Integro; pomello a sezione troncoconica, con margine rifinito con la stecca e traccia della corda da vasaio sul piano superiore. Argilla c.s. Diam. 8,5; alt. 4,2; diam. pomello 2,9. Sporadico. 19. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva il pomello e circa metà della calotta; pomello troncoconico. Argilla dura, con minuti inclusi di augite, 2.5YR 6/8 (light red). Diam. 14 circa; diam. pomello 3,7. N. 245. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17II Gc (Fig. 70) Coperchio di forma conica a calotta ribassata, a profilo leggermente convesso, con bordo indistinto a spigolo esterno. La presa è a bottone arrotondato, in genere su stelo e forata. 1. Integro, con scheggiatura sul bordo. Argilla dura, ingobbiata e lisciata irregolarmente, ricca di inclusi calcarei e augite, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 12,4; alt. 5,6; diam. pomello 3,7. N. 274. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Parzialmente ricomposto da sei frammenti; piccole lacune su parete e bordo; simile al precedente. Argilla c.s., a tratti annerita. Diam. 14; alt. 6,3; diam. pomello 3,5. N. 2041. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 3. Parzialmente ricomposto da due frammenti; mancano circa 2/3 del bordo. Argilla dura, con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata, 5YR 7/4 (pink). Diam. 13,8; alt. 5,2; diam. pomello 4. N. 1901. Scavo 1988, Recinto A; US 101.

360

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

4. Integro, con pomello schiacciato. Argilla dura con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata irregolarmente, 2.5YR 6/6 (light red); superficie interna completamente annerita. Diam. 11,3; alt. 5,2; diam. pomello 3,7. N. 761. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integro, simile al precedente. Argilla c.s., con superficie interna annerita. Diam. 11,3; alt. 5,3; diam. pomello 3,8. N. 853. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Integro. Argilla c.s. Diam. 13,4; alt. 5,8; diam. pomello 3,1. N. 1344. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 7. Ricomposto da cinque frammenti. Argilla c.s. Diam. 13,5; alt. 4,4; diam. pomello 4. N. 520. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Ricomposto da quattro frammenti. Argilla dura, con inclusi minuti di augite e pietrisco e spesso ingobbio, lisciata irregolarmente, 2.5YR 6/4 (light reddish brown); superficie interna annerita. Diam. 11,4; alt. 4,8; diam. pomello 3,6. N. 98. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 9. Frammentario; privo di circa 1/3 del bordo; simile al precedente. Argilla c.s., con superficie interna annerita. Diam. 12,2; alt. 6,2; diam. pomello 3,4. N. 753. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Ricomposto da sette frammenti. Argilla dura, con piccoli inclusi augitici, ingobbiata e lisciata, 5YR 6/8 (reddish yellow). Diam. 12,8; alt. 5,6; diam. pomello 3,8. N. 171. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Ricomposto da sette frammenti. Argilla dura,con inclusi minuti di augite, ingobbiata e lisciata, 5YR 7/8 (reddish yellow). Diam. 14; alt. 5,6; diam. pomello 3,6. N. 802. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 12. Integro. Argilla dura con piccoli inclusi augitici, lisciata e ingobbiata, 2.5YR 5/8 (red), a tratti annerita. Diam. 15,6; alt. 6,7; diam. pomello 3,6. N. 120. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Frammentario; si conserva uno piccolo tratto del bordo e parte della parete con il pomello. Argilla dura, con piccoli inclusi augitici, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 5/6 (red), a tratti annerita. Diam. 13 ca.; alt. 6,5; diam. pomello 4,3. N. 1081. Scavo 1988, Recinto A; US 66. P17II Gd (Fig. 70) Coperchio di forma conica a calotta schiacciata, con profilo a campana; bordo ispessito, desinente a spigolo, in genere con accenno di battente interno; presa a bottone, in genere arrotondato e rifinito lungo il margine con una passata di stecca, recante traccia di corda da vasaio sul piano superiore. 1. Integro, con piccola lacuna sul bordo. Argilla dura, con inclusi minuti di augite e pietrisco, 2.5YR 5/8 (red), ingobbiata e lisciata. Diam. 13,4; alt. 5,6; diam. pomello 3,5. N. 1343. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 2. Integro, con lacuna sul bordo. Argilla c.s., a tratti annerita. Diam. 13,6; alt. 5,8; diam. pomello 3,8. N. 707. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integro, deformato, con pomello troncoconico. Argilla c.s. Diam. 15; alt. 6,2; diam. pomello 4. N. 96. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 4. Frammentario; si conserva circa la metà della calotta. Argilla dura, con inclusi di augite e pietrisco, 2.5YR 6/4(light reddish brown). Diam. 15,4; alt. 6,8; diam. pomello 4,3. N. 227. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Parzialmente ricomposto da quattro frammenti; si conserva circa un quarto della calotta con la presa. Argilla c.s., quasi completamente annerita. Diam. 15; alt. 6; diam. pomello 3,5. N. 440. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 6. Ricomposto da due frammenti, deformato. Argilla dura, con minuti inclusi di augite e pietrisco, 5YR 7/6(reddish yel-

low). Diam. 14,5; alt. 5; diam. pomello 3,1. N. 2026. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 7. Ricomposto da sei frammenti, deformato; presa schiacciata. Argilla dura, con minuti inclusi di augite e pietrisco, 2.5YR 6/6(light red), con spesso ingobbio; superficie piuttosto irregolare. Diam. 13,2; alt. 4,4; diam. pomello 3,6. Nn. 1910; 2044. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 8. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva circa un quarto della calotta; pomello largo e spesso. Argilla dura, con inclusi di augite e pietrisco, 2.5YR 5/6 (red), annerita all’interno. Diam. 15 ca.; alt. 6,2; diam. pomello 3,5. N. 1756. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 9. Parzialmente ricomposto da due frammenti; manca un quarto della calotta; pomello simile al precedente. Argilla dura, con inclusi minuti di augite e pietrisco, 2.5YR 5/8(red), ingobbiata e lisciata. Diam. 14; alt. 6; diam. pomello 4. N. 191. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Integro; piccola lacuna sul bordo; pomello piuttosto largo. Argilla dura, con minuti inclusi di augite e pietrisco, 5YR 7/6 (reddish yellow), ingobbiata e lisciata. Diam. 11,9; alt. 5,3; diam. pomello 3,4. N. 2023. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Frammentario; privo di circa un terzo della calotta. Argilla c.s. Diam. 9,2; alt. 4,4; diam. pomello 3,2. N. 1899. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 12. Integro. Argilla 2.5YR 6/6(light red) con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata. Diam. 12; alt. 5,9; diam. pomello 3,1. N. 846. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 13. Frammentario; privo di circa metà del bordo. Argilla c.s., con interno annerito. Diam. 11,2; alt. 5,2; diam. pomello 3,1. N. 189. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 14. Integro. Argilla 2.5YR 5/6 (red) con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata. Diam. 15,4; alt. 6,7; diam. pomello 3,8. N. 2024. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 15. Ricomposto da 7 frammenti; largo pomello schiacciato, rifinito irregolarmente. Argilla 2.5YR 6/6(light red) micacea, con inclusi minuti. Diam. 14,2; alt. 6; diam. pomello 3,9. N. 878. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 16. Parzialmente ricomposto da 3 frammenti; lacune sul bordo, scheggiature sul pomello. Argilla 2.5YR 6/4(light reddish brown), con spesso ingobbio. Diam. 12,4; alt. 5; diam. pomello 3,9. N. 4036. Scavo 1989, area D; US 167. 17. Parzialmente ricomposto da 2 frammenti; mancano circa ¾ del bordo. Pomello stondato, con margine superiore irregolare. Argilla c.s. Diam. 16ca; alt. 4,9; diam. pomello 2,8. N. 1333. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 18. Integro, con grosso pomello stondato. Argilla 2.5YR 5/8(red),con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata. Diam. 11,7; alt. 6,2; diam. pomello 3,8. N. 2008. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 19. Frammentario; privo di metà del bordo e di parte della calotta; si conservano anche due frammenti di bordo, forse pertinenti. Argilla c.s. Diam. 14; alt. 5,7. N. 433. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 20. Integro. Argilla 5YR 7/6(reddish yellow),con minuti inclusi, ingobbiata e lisciata. Diam. 12,7; alt. 6,2; diam. pomello 3,3. N. 739. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 21. Privo di circa metà dell’orlo. Argilla 2.5YR 6/8(light red), con piccoli inclusi, ingobbiata e lisciata. Diam. 14,5; alt. 6,9; diam. pomello 3,6. N. 79. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 22. Parzialmente ricomposto da tre frammenti; manca un quarto dell’orlo; pomello a sezione troncoconica, con piano superiore lisciato. Argilla dura, micacea, con scarsi inclusi di augite, 5YR 7/4 (pink). Diam. 14,5; alt. 6; diam. pomello 3,5. N. 809. Scavo 1988, Recinto A; US 58.

p – ceramica P17II H (Fig. 71) Coperchio di grandi dimensioni, conformato a campana, con bordo ingrossato e profilato ad incudine. v-iii sec. a.C. 1. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva il pomello troncoconico saldato direttamente alla calotta ed un piccolo tratto della calotta con il bordo. Argilla dura e ruvida, con abbondanti inclusi di pomice e augite, con spesso ingobbio pastoso, 2.5YR 5/6 (red), annerita a tratti. Diam. 20; alt. 7,9; diam. pomello 4,4. N. 553. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Integro. Largo pomello di presa discoidale, arrotondato, su stelo. Argilla dura e ruvida, con piccoli inclusi di pomice e calcite, 5YR 7/4 (pink), annerita all’interno. Diam. 20; alt. 6,5; diam. pomello 3,5. N. 1861. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 3. Frammentario, simile al precedente; si conserva il pomello, scheggiato, e circa ¼ della calotta. Argilla dura, con scarsi inclusi di augite, 2.5YR 6/6 (light red).Diam. 20; alt. 6,7. N. 1184. Scavo 1988, Recinto A; US 66. 4. Tre frammenti di bordo con parte della calotta, due dei quali combacianti. Argilla dura, con augite e calcite, 2.5YR 5/6 (red), annerita. Diam. 26. N. 347. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Due piccoli frammenti di bordo, non combacianti. Argilla c.s. Diam. 20. Nn. 3647, 4547. Scavo 1989, area D; UUSS 166, 183. 6. Parzialmente ricomposto da due frammenti: si conserva parte della calotta fino al punto di innesto del pomello. Argilla dura, con piccoli inclusi di pietrisco, augite e calcite, 2.5YR 5/4 (reddish brown), ingobbiata e lisciata; superficie quasi completamente annerita; nucleo grigio. Diam. 30. Nn. 8221, 8228. Scavo 1990; US 204. 7. Due frammenti non combacianti; si conserva parte della calotta, fino all’attacco del pomello. Argilla dura, ruvida, con minuti inclusi di mica e pomice, ingobbiata e lisciata, 2.5YR 5/4 (reddish brown), quasi completamente annerita. Diam. 22; alt. cons. 5,8. N. 8222, 8230. Scavo 1990; US 204. 8. Due frammenti combacianti di bordo, con tratto di parete. Argilla dura, ruvida, ingobbiata e lisciata, con inclusi di mica, augite e calcite, 2.5YR 5/8(red). Diam. 28; alt. cons. 4,2. N. 3087 a,b. Scavo 1989, area D; US 161. 9. Piccolo frammento di bordo. Argilla dura, ruvida, con inclusi di pietrisco e calcite, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. >30. N. 321. Scavo 1985; US 16. 10. Frammento di bordo. Argilla dura, con inclusi di augite, mica e chamotte, 2.5YR 5/4 (reddish brown), quasi completamente annerita. Diam. 23. N. 3474. Scavo 1986; US 34. 11. Frammento di bordo con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 27,4. N. 2121a. Scavo 1988, Vano C; US 132. Piccoli frammenti di bordo riferibili al tipo sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1989, area D; US 166. N. 3648 Scavo 1989, area D; US 185. N. 4729 Scavo 1990; US 204. N. 6509, 7231, 7314, 8233 Scavo 1990, area D; US 236 (scavo clandestino). Nn. 9824, 9838, 9840, 9841, 9858. Scavo 1990, Vano E; US 212. N. 8812. P17II I Coperchio a vasca schiacciata e profilo lievemente convesso, con bordo incurvato verso l’alto e profilato a cordone appuntito; presa a piccolo pomello stondato; pareti di spessore esiguo. Presenta due varietà dimensionali iv-ii sec.a.C.

361

P17II Ia (Fig. 71) Varietà di dimensioni maggiori. 1. Parzialmente ricomposto; lacune sul bordo. Argilla micacea, ricca di augite e pomice, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 16 ca.; alt. 4,2; diam. pomello 2,5. N. 2001. Scavo 1988, Vano B; US 95. N. 2602. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Frammentario; si conserva il pomello e parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 2,8. N. 1821. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 3. Ricomposto da due frammenti, con piccole lacune sul bordo; deformato. Argilla dura, ruvida, micacea, ricca di augite e pomice, 5YR 7/6 (reddish yellow); superficie corrugata, annerita. Diam. 14,6; alt. 5; diam. presa 2,5. N. 541. Scavo 1986; US 18 (arature). 4. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva circa ¼ del bordo con la relativa porzione di calotta. Argilla dura, ruvida, micacea, con inclusi di mica e pomice, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 20. N. 583. Scavo 1986; US 18 (arature). N. 1829. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 5. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva circa ¼ del bordo con la relativa porzione di calotta. Argilla c.s. Diam. 16. N. 1849, 1966. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 6. Piccolo tratto di calotta con il bordo, ricomposto da due frammenti. Argilla c.s. Diam. 15. N. 1083. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. N. 3764. Scavo 1986, intercapedine; US 5. 7. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva circa ¼ del bordo con parte della calotta. Argilla dura, ruvida, con abbondante mica, augite e calcite, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 15. Nn. 563, 574. Scavo 1986; US 18 (arature). Piccoli frammenti di bordo riferibili alla varietà sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1986; US 18 (arature). Nn. 554, 555, 560, 561, 564, 576, 582, 584, 586, 587, 592, 597, 604, 793, 795, 796, 807. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. Nn. 1797, 1804, 1832, 1836, 1838, 1839, 1840, 1841, 1847, 1852, 1853, 1854, 1856, 1859, 1858+1931, 1860, 1861, 1862, 1864, 1865, 1866, 1869, 1873, 1874, 1876, 1877, 1879, 1880, 1881, 1884, 1885, 1886, 1887, 1891, 1897, 1900, 1901, 1902, 1906, 1909, 1910, 1913, 1917, 1922, 1925, 1926, 1930, 1934, 1936, 1937, 1939, 1940, 1941, 1942, 1944, 1946, 1947, 1948, 1949, 1951, 1953, 1956, 1957, 1964, 1967, 1970, 1971, 1972, 1973, 1977, 1978, 1982, 1984, 1988, 1994, 1988, 1999, 2002, 2003, 2012, 2013, 2014, 2025, 2034, 2235, 2387, 2585, 2593, 2596, 2599, 2602, 2609, 2614, 2617, 2616, 2620. Scavo 1989, area D; US 161. N. 2989, 2994, 2996. Scavo 1989, area D; US 166. N. 3638, 3642, 3646, 3652. Scavo 1989, area D; US 183. N. 5436. Scavo 1990,Vano E; US 212. N. 8832. Scavo 1993; US 2 (arature). N. 99. P17II Ib (Fig. 71) Varietà miniaturistica. 1. Integro. Argilla dura, ruvida, con abbondanti scaglie di mica e piccoli granelli di pomice, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 7,7; alt. 2,7; diam. pomello 2,3. N. 1797 bis. Scavo 1988, Recinto A; US 104. P17II L (Fig. 71) Coperchio conformato a campana, con bordo rigonfio. Il tipo è caratterizzato dal corpo ceramico semidepurato. iii-i sec.a C.

362

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

1. Integro. Presa a pomello cilindrico. Argilla dura, molto compatta e liscia al tatto, con radi inclusi di augite, ingobbiata e lisciata con passate irregolari di stecca, 5YR 7/4 (pink). Diam. 15,5; alt. 5,6; diam. pomello 2,4. N. 980. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 2. Parzialmente ricomposto da sette frammenti; si conserva il pomello a bottone, largo e forato, con la parte superiore della calotta e un piccolo tratto del bordo; presso il punto di saldatura della presa alla calotta, due solchi di tornitura. Sulla calotta esterna, presso il pomello, alcuni piccoli graffi e linee sottilmente incise, in disposizione radiale; all’interno della calotta, presso il foro del pomello, iscrizione STIC tracciata sottilmente con andamento lievemente curvilineo; altri due tratti incisi si conservano, a destra, lungo i margini di frattura. Argilla dura, con scarsi inclusi di calcite e augite, 2.5YR 6/8 (light red). Diam. 18,5; alt. 5,3; diam. pomello 3,1. Nn. 2563, 2362, 2613, 2576. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. Nn. 3485, 3491. Scavo 1986; US 35. 3. Parzialmente ricomposto da nove frammenti, simile al precedente; si conserva il pomello e circa ¼ della calotta con il bordo. Argilla dura, ricca di scaglie di mica e calcite, sfaldata, 2.5YR 5/6 (red) con sottile ingobbio 2.5YR 6/4 (reddish brown); superficie esterna finita con passate irregolari di stecca; bordo annerito. Diam. 18 ca.; diam. pomello 3,1. Nn. 792, 787, 3527. Scavo 1986; UUSS 18 (arature), 35. 4. Parzialmente ricomposto da tre frammenti; si conserva il pomello e circa ½ della calotta. Argilla dura, ruvida, ricca di augite, mica e calcite, 2.5YR 6/4 (light reddish brown); superficie corrosa e in parte scheggiata. Diam. 17; diam. pomello 3,25. N. 1851. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 5. Parzialmente ricomposto da quattro frammenti; si conserva il pomello e circa ½ della calotta. Larga pomello trapezoidale saldata alla calotta Argilla dura, molto compatto e liscia al tatto, con radi inclusi di augite, ingobbiata e lisciata con passate irregolari di stecca, 5YR 7/4 (pink). Diam. 13 ca.; diam. pomello 4,4. N. 87. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17II M (Fig. 71) Coperchio a calotta schiacciata e pareti di spessore esiguo, con bordo indistinto oppure leggermente ispessito, presa a pomello stondato e forato. Dal iii sec. a.C. 1. Ricomposto da due frammenti. Argilla dura, ruvida, ricca di pietrisco e calcite, appena lisciata, 2.5YR 5/6 (red). Diam. 11,6; alt. 4,5; diam. pomello 2,8. N. 204, 1911. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Integro; due piccole scheggiature sul bordo. Argilla dura con piccoli inclusi di augite e pomice, con sottile ingobbio, 2.5YR 5/6 (red), annerita all’interno. Diam. 10,1; alt. 4,2; diam. pomello 2,8. N. 127. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 3. Integro. Argilla c.s. Diam. 11,1; alt. 5,5; diam. pomello 3. N. 1332. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 4. Integro; scheggiatura sul pomello. Argilla c.s. Diam. 8,8; alt. 4,3; diam. pomello 2,5. N. 768. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 5. Integro, deformato. Argilla dura, con piccoli inclusi di augite, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 10,8; alt. 4,5; diam. pomello 2,6. N. 1821. Scavo 1988, Recinto A; US 94. P17II N Coperchio a calotta schiacciata e profilo teso; presa a bottone cilindrico, forata. Sono presenti due varietà, distinte sulla base dell’articolazione del bordo. iii-ii sec.a.C.

P17II Na (Fig. 72) Bordo incurvato verso l’alto. 1. Integro. Sull’esterno della calotta, in prossimità del bordo, è inciso a crudo un segno a croce. Argilla dura, ruvida, ricca di mica, augite e pomice, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 10,8; alt. 4; diam. pomello 2. N. 542. Scavo 1986; US 18 (arature). 2. Parzialmente ricomposto da otto frammenti; ampie lacune sul bordo. Argilla c.s. Diam. 18.8; alt. 4,8; diam. pomello 3. N. 543. Scavo 1986; US 18 (arature). 3. Parzialmente ricomposto da otto frammenti; lacune sulla calotta e sul bordo. Argilla dura, ricca di mica, augite e pomice, 2.5YR 6/8 (light red).Diam. 17; alt. 4,5; diam. pomello 3. N. 547. Scavo 1986; US 18 (arature). Allo stesso tipo possono attribuirsi i seguenti esemplari frammentari: 4. Presa con attacco della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di mica, augite e calcite, 5YR 7/6 (reddish yellow). Diam. 2,4; alt. cons. 3,4. N. 551. Scavo 1986; US 18 (arature). 5. Parzialmente ricomposto da quattro frammenti; si conserva la presa e circa ¼ della calotta, con un piccolo tratto del bordo. Argilla c.s. Diam. presa 2,4; alt. 5. N. 632, 544, 623. Scavo 1986; US 18 (arature). N. 1878. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 6. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva la presa con la parte superiore della calotta. Argilla c.s. Diam. presa 2,4; alt. cons. 5,5. N. 545. Scavo 1986; US 18 (arature). 7. Parzialmente ricomposto da due frammenti; si conserva la presa e circa ¼ della calotta con il bordo. Argilla c.s. Diam. 14 ca.: alt. 5; diam. presa 2. N. 1817. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 8. Pomello con piccolo tratto di calotta. Argilla c.s. Diam. 2,6. N. 3991. Scavo 1989, area D; US 166 A. 9. Pomello con piccolo tratto della calotta. Argilla c.s. Diam. 2,8. N. 548. Scavo 1986; US 18 (arature). 10. Pomello con piccolo tratto della calotta. Argilla c.s. Diam. 3. N. 551. Prov.: scavo 1986; US 18 (arature). 11. Pomello. Argilla c.s. Diam. 2,6. N. 550. Scavo 1986; US 18 (arature). 12. Pomello con piccolo tratto della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di mica, augite e calcite, 2.5YR 6/4(light reddish brown). Diam. 2,5. N. 1820. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 13. Pomello con piccolo tratto di calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di mica, augite e calcite, 2.5YR 5/6 (red). Diam. 2,5. N. 2568. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 14. Pomello parzialmente forato con parte della calotta, di fattura irregolare, deformata. Argilla c.s. Diam. 2,9; alt. cons. 4. N. 1818. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 15. Piccola pomello con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 2. N. 788. Scavo 1986; US 18 (arature). 16. Pomello a sezione piena, con parte della calotta; deformato. Argilla dura, ruvida, ricca di scaglie di mica, 2.5YR 6/4 (light reddish brown), annerita. Diam. 2,65; alt. cons. 4,8. N. 2564. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 17. Pomello con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 2,9; alt. cons. 3,2. N. 2567. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 18. Pomello con traccia di corda da vasaio sul piano superiore; deformata. Argilla dura, ruvida, ricca di pietrisco e mica, 10YR 5/8 (red). Diam. 2,3; alt. cons. 3. N. 1825. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 19. Pomello deformato, scheggiato, con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 2,2; alt. 4. N. 2566. Scavo 1986, area esterna nord; US 22.

p – ceramica Piccoli frammenti di bordo riferibili a questa varietà sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1986, area esterna nord; US 22. N. 1770, 1827, 1835, 1844, 1845, 1846, 1855, 1886, 1867, 1870, 1871, 1896, 1904, 1908, 1911, 1912, 1914, 1918, 1923, 1928, 1929, 1935, 1949, 1980, 1985, 1986, 2037, 2584. Scavo 1986, intercapedine; US 5. N. 3982. Scavo 1986, US 18 (arature). Nn. 556, 559. Scavo 1986; US 35. N. 3484. P17II Nb (Fig. 72) Bordo indistinto. 1. Frammento di calotta con attacco del pomello. Argilla dura, ruvida, con piccoli inclusi di augite e calcite, 2.5YR 6/4(light reddish brown). Diam. 12 ca.; alt. cons. 2,8. N. 3265. Scavo 1989, area D; US 162. 2. Piccolo frammento di calotta con attacco del pomello. Argilla morbida, granulosa, con inclusi di pietrisco e mica, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 12 ca; alt. cons. 3,5 ca. N. 2631. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 3. Due frammenti combacianti di bordo. Argilla morbida, con piccoli inclusi di pietrisco, 10YR 8/4. Diam. 11. N. 1363. Scavo 1986, area esterna nord; US 22.

P17 II A-Nfr – Frammenti di coperchi non classificabili (Fig . 73) Il santuario ha restituito numerosi frammenti di coperchi (prese, bordi, parti di calotta) non assegnabili a tipi specifici ma suddivisibili in gruppi, sulla base delle caratteristiche morfologiche e del corpo ceramico. Prese di coperchi Prese a bottone largo, discoidale, raccordato a un breve stelo o saldato direttamente alla calotta, pertinenti a coperchi spessi, di grandi dimensioni: 1. Presa con piccolo tratto di calotta. Argilla morbida, vacuolata, con abbondanti inclusi di pietrisco, terracotta tritata e calcite, 5YR 8/4 (pale orange). Diam. 4,3. N. 2848. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Presa irregolare, scheggiata lungo il margine, con piccolo tratto si calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi minuti di mica, augite e calcite, 2.5YR 6/6 (light red), annerito all’interno. Diam. 5. N. 4308. Scavo 1989, area D; US 180. 3. Presa con attacco della calotta, deformata. Argilla c.s. Diam. 4,5ca. N. 1501. Scavo 1988; US 148. 4. Frammento di presa. Argilla c.s. Diam. non det. N. 8840. Scavo 1990,Vano E; US 212. 5. Presa scheggiata con attacco della calotta. Argilla morbida, vacuolata, con abbondanti inclusi di mica e pietrisco, 5YR 7/1 (light gray). Diam. 4,9. N. 4550. Scavo 1989, area D; US 183. Prese a bottone espanso, discoidale e ben distinto, su stelo cilindrico, pertinenti a coperchi di grandi dimensioni: 6. Integra, con tratto della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di pietrisco e calcite, 10YR 6/6 (light red). Diam. 5,9; alt. cons. 3. N. 3988. Scavo 1989, area D; US 166 A. 7. Integra, con tratto della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di pietrisco e calcite, 2.5YR 5/6 (red), quasi completamente annerita. Diam. 5,5; alt. cons. 3,8. N. 8245. Scavo 1990; US 204.

363

8. Frammento, con scheggiature lungo il margine. Argilla c.s. Diam. 4,3; alt. cons. 2,9. Scavo 1990, Vano E; US 218. Prese a bottone di piccole dimensioni: 9. Integra, con attacco della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi minuti di quarzo e augite, 2.5YR 7/6 (red), annerito all’interno. Diam. 3,2. N. 3131. Scavo 1989, area D; US 161 A. 10. Integra. Argilla c.s. Diam. 3,1. N. 2696. Scavo 1989; US 152 (arature). 11. Integra, con piccole scheggiature sul margine e tratto di calotta. Argilla c.s. Diam. 3,4. N. 1679. Scavo 1988; US 42 (arature). 12. Integra, con piccolo tratto della calotta. Argilla morbida, vacuolata, con piccoli inclusi di mica e pomice, 2.5YR 6/6. Diam. 2,4. N. 1502. Scavo 1988; US 148. 13. Scheggiato, con parte della calotta. Argilla dura, ruvida, con abbondante pomice, calcite e augite, 2.5YR 6/6 (light red), quasi completamente annerito. Diam. 4,4. N. 100. Scavo 1993; US 2 (arature). 14. Integra, con attacco della calotta. Argilla c.s. Diam. 3,5. N. 4309. Scavo 1989, area D; US 180. 15. Integra, con piccolo tratto di calotta. Argilla c.s. Diam. 2,6. N. 3672. Scavo 1989, area D; US 166. 16. Integra. Argilla c.s. Diam. 4,5. N. 101. Scavo 1993; US 2 (arature). 17. Scheggiata. Argilla c.s. Diam. 7. N. 7846. Scavo 1990; US 204. 18. Integra, con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 4,4. Scavo 1992; US 1002 (arature). 19. Integra, su stelo distinto. Argilla dura, ruvida, con inclusi di pietrisco e calcite, 2.5YR 6/4(light reddish brown). Diam. 3,6. N. 2042. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 20. Integra, simile al precedente. Argilla c.s. Diam. 3,4. N. 2043. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 21. Integra, con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 3,4; alt. cons. 4. S.n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. 22. Integra. Argilla c.s. Diam. 4,2. S.n. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. Sottile presa a disco, applicata direttamente alla calotta, con traccia di corda da vasaio sul piano superiore: 23. Integra, con attacco della calotta. Argilla dura, ruvida, con inclusi di calcite e pietrisco, 2.5YR 5/6 (red). Diam. 3,5. N. 8847. Scavo 1990, Vano E; US 212. Prese trapezoidali, forate, in argilla semidepurata arancio: 24. Presa di coperchio conico, con parte della calotta, deformato; solchi di tornitura all’esterno. Argilla morbida, polverosa al tatto, con inclusi minuti di augite e calcite, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 3,1; alt. cons. 7,5. N. 786. Scavo 1986; US 18 (arature). 25. Presa con piccola parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 2,5. N. 1819. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 26. Presa con parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 2,6. N. 1201. Scavo 1988, Recinto A; US 91. 27. Integra. Argilla morbida, vacuolata, con inclusi minuti di augite e calcite, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 2,6. N. 1824. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 28. Presa con piccolo tratto della calotta. Argilla c.s., in parte annerita. Diam. 2,7. N. 1873. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 29. Integra. Argilla c.s. Diam. 2,5. N. 1826. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 30. Integra. Argilla c.s. Diam. 1,7. N. 2570. Scavo 1986, area esterna nord; US 22.

364

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Prese cilindriche, larghe e parzialmente forate, con piano superiore irregolare; sono associate a coperchi con pareti tese, a superficie irregolare, in argilla semidepurata arancio: 31. Presa e parte della calotta. Argilla morbida, vacuolata, con inclusi minuti di pietrisco e calcite, 2.5YR 6/7 (reddish yellow). Diam. 3,4; alt. cons. 4,5. N. 546. Scavo 1986; US 18 (arature). 32. Presa e parte della calotta. Argilla morbida, vacuolata, con inclusi minuti di pietrisco e augite, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 3,9; alt. cons. 5,5. N. 3675. Scavo 1989, area D; US 166. 33. Presa e parte della calotta. Argilla c.s. Diam. 4,2; alt. cons. 4,4. N. 3676. Scavo 1989, area D; US 166. 34. Presa con attacco della calotta. Argilla c.s. Diam. 3,7; alt. cons. 4,2. N. 863. Scavo 1988, Recinto A; US 58. Prese a pomello, su stelo cilindrico con piano superiore espanso: 35. Presa con parte della calotta; ricomposta da due frammenti. Argilla dura, ruvida, con inclusi di mica, pietrisco e calcite, 2.5YR 6/4 (light reddish brown), annerita a tratti. Diam. 3,1. Nn. 700, 1822. Scavo 1986, area esterna nord; UUSS 18 (arature), 22. 36. Presa. Argilla c.s. Diam. 3,5. N. 2565. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 37. Presa. Argilla dura, ruvida, con molta mica e augite, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 2,8. N. 3989. Scavo 1989, area D; US 166 A. 38. Presa. Argilla c.s. Diam. 3,3. N. 3673. Scavo 1989, area D; US 166. 39. Presa. Argilla c.s. Diam. 3,6. N. 4451. Scavo 1989, area D; US 183. 40. Presa. Argilla c.s., quasi completamente annerita. Diam. 2,8. N. 1823. Scavo 1986, area esterna nord; US 22. 41. Presa con parte della calotta, irregolare. Argilla c.s. Diam. 4,4. N. 3677. Scavo 1989, area D; US 166. Prese a pomello cilindrico, applicato direttamente alla calotta: 42. Integro, con parte della calotta. Argilla dura, con inclusi minuti e scarsi di quarzo e mica, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 2. N. 1943. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 43. Scheggiato lungo il margine. Argilla c.s. Diam. 2,9. N. 4202. Scavo 1989, area D; US 176 (Scavo clandestino). Prese a pomello di minute dimensioni: 44. Integro, con parte della calotta. Argilla dura, ruvida, ricca di augite e mica, 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Diam. 1,3; alt. cons. 2. N. 1973. Scavo 1988, Vano B; US 115. 45. Integro, con attacco della calotta. Argilla c.s. Diam. 2. N. 3990. Scavo 1989, area D; US 166 A.

Bordi di coperchi Frammenti di bordo ispessito e profilato a cordone, pertinenti a coperchi a calotta convessa, in argilla dura, ricca di inclusi augitici, con ingobbio sottile ed aderente, color rosso scuro: Scavo 1986, area esterna nord; US 22. N. 2574, 2580, 2583. Scavo 1989, area D; US 161. N. 2998; US 200 (scavo clandestino). N. 5329. Scavo 1990, US 202 (arature). N. 6053; US 204. N. 7280, 7285, 7291, 8227, 8229, 8290; Vano E; US 212. N. 3829, 8833. Frammenti di bordo ispessito e profilato a cordoncino, in argilla dura e ruvida, pertinente a coperchi di grandi dimensioni (diam. 28-30):

Scavo 1988, US 42. N. 2079; Recinto A; US 58. N. 719 (3 frr.); Area esterna ovest; US 86. N. 1652; Vano C; US 138 (scavo clandestino). N. 2149 (3 frr.). Scavo 1989, area D; US 200 (scavo clandestino). N. 5329 Scavo 1990; US 204. N. 8229;Vano E; US 212. N. 3829 Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019: 3 frr. Frammenti di bordo conformato a cordoncino, pertinenti a coperchi di argilla micacea, dura e ruvida, a pareti piuttosto sottili: Scavo 1986; US 18 (arature):n. 521 (2 frr.); Area esterna nord, US 22: Nn. 1898, 1903, 1905, 1919, 1921, 2199, 2595, 2607, 1920+2573. Scavo 1989, Area D, US 152 (arature): n. 2708; US 167: n. 4041; US 180: n. 4311;US 185: nn. 4737, 4739. Scavo 1990; US 204: nn. 6385, 6508, 7287, 7295, 7300, 7302, 7306, 7320; Area D; US 220 (scavo clandestino): n. 9520. Frammenti di bordo rigonfio, profilato a listello aggettante e distinto mediante un netto gradino: Scavo 1989; US 152 (arature): n. 2834; Area D; US 153: n. 2893. Scavo 1990, US 204: nn. 6047, 7190, 8226; Area D; US 236 (scavo clandestino): n. 9839. Scavo 1993; US 2 (arature): nn. 93, 94, 99. Frammenti di bordo profilato ad incudine, pertinenti a coperchi di argilla micacea, dura e ruvida, a pareti piuttosto sottili: Scavo 1986, area esterna nord; US 22. N. 2589. Frammenti di bordo leggermente ispessito, con margine arrotondato o appena schiacciato: Scavo 1986; US 18 (arature): nn. 557, 562, 571, 575, 578, 581, 585, 595, 598, 796, 809; Area esterna nord; US 22: nn. 479, 1834, 1848, 1849, 1857, 1868, 1883, 1890, 1893+2040+1976, 1899, 1916, 1924, 1932, 1966, 1968, 1996, 2019, 2036, 2025, 2572, 2577+2579, 2591, 2038, 2601 (attacca con 804/18/86); US 31: n. 3412; US 35: nn. 3483, 3486, 3487, 3489, 3493; Intercapedine; US 5: nn. 3783, 3786. Scavo 1988, Recinto A; US 58: nn. 346 (3frr.), 561 (2 frr.), 456 (3frr.) 817 (2 frr.).820, 899;. US 81: n. 1057 (3 frr.); US 95: n. 1979 (2 frr.); US 95 A: n. 1874 (3 frr.); US 101: n. 1901; Vano C; US 130: n. 2127. Scavo 1989, US 152 (arature): nn. 2782, 2890, 2891; Area D; US 161: nn. 3088, 3089; US 162: nn. 3158, 3168; US 165: n. 4688; US 200 (scavo clandestino): n. 5324; 5530 (attacca con 3176/89/162); US 166: n. 3649; US 166 A: n. 3996; US 185: nn. 4688, 4727; US 236 (scavo clandestino). N. 9844. Scavo 1990; US 201: n. 5718; US 202: nn. 6042, 6044 (attacca con 7288/90/204), N. 6049.6052; US 204: nn. 6387, 7226, 7281, 7282, 7283, 7289, 7312, 7405, 8223, 8232, 8224+8225(3 frr.), 8557, 10022; Vano E, US 212: n. 8834; US 218, n. 9385; Area D, US 220 (scavo clandestino): nn. 8523, 9522; US 230: n. 9663; Scavo 1993, US 2 (arature): nn. 69, 90, 91, 92. Frammenti di bordo leggermente ingrossato e profilato, con accenno di spigolo: Scavo 1985, intercapedine, US 7: n. 192; US 13: n. 244. Scavo 1989, area D; US 170. N. 4080, 4081, 4082. Scavo 1990, Vano E; US 218. N. 9387, 9384.

Calotte di coperchi Frammenti di calotta sono stati restituiti dai seguenti contesti di scavo: Scavo 1989, area D; US 161. N. 3084. Scavo 1993; US 2 (arature). N. 102. P17II O (Fig. 72) Coperchio da cottura troncoconico, con bordo distinto e ispessito; rigida tesa obliqua a margine smussato, ben saldata alla parete; calotta emisferica.

p – ceramica Dal iii sec. a.C. 1. Due frammenti di parete e di tesa, con attacco della calotta, non combacianti ma verosimilmente pertinenti ad unico esemplare; si conserva un foro di aerazione (diam. 1,6) ricavato sulla parete, al di sotto dell’attacco della tesa. Argilla dura, ruvida, con inclusi di mica, augite e calcite, a frattura frastagliata, 2.5YR 5/6 (red) in frattura, 2.5YR 6/4 (reddish brown) in superficie; la superficie interna è lisciata e a tratti annerita. Diam. 50 circa. N. 4298. Scavo 1989, area D;US 180. N. 3608. Scavo 1989, area D; US 161. 2. Parzialmente ricomposto da nove frammenti; si conserva circa ¼ della parete e della tesa, con due beccucci, e l’attacco della calotta superiore. Lungo il margine della tesa si distribuiscono almeno 4 beccucci, non molto pronunciati. Argilla dura, ruvida, con inclusi minuti di pomice, mica e calcite, a frattura frastagliata, 2.5YR 5/6(red); all’interno solcature del tornio; superficie a tratti annerita. Diam. 52; alt. cons. 12. N. 1138 + 1824; Scavo 1988, area D; US 166. Scavo 1988, Recinto A; US 94. Allo stesso tipo si riferiscono probabilmente anche i seguenti frammenti: 3. Frammento di bordo a fascia e piccolo tratto di parete; in frattura, foro a margini irregolari. Argilla dura, ruvida, con inclusi di mica, augite e calcite, 2.5YR 6/4 (reddish brown), annerita all’interno. Diam. 25. N. 3945. Scavo 1989, area D; US 166 A. 4. Piccolo frammento di bordo. Argilla c.s. Diam. non det. N. 2991. Scavo 1989, area D; US 161. P17II P (Fig. 72) Coperchio da cottura di formato ridotto, caratterizzato da un bordo ispessito e desinente a spigolo e da una breve tesa con margine rigonfio e profilato. Dal iii sec.a.C. 1. Frammento di bordo, parete e tesa, fino all’attacco della calotta. Argilla dura, ruvida, con piccoli inclusi di augite, calcite e quarzo e ingobbio sottile e aderente, 2.5YR 6/6 (light red). Diam. 28; alt. cons. 5,8. N. 1815. Scavo 1986, area esterna nord; US 22.

bbm P17III - Pissidi Questa forma comprende due tipi rappresentati da altrettanti esemplari molto disomogenei tra loro. Si propone di identificare il frammento, P17IIIA,1, come pisside, per il tipo di corpo ceramico abbastanza curato, l’ingobbio distribuito su entrambe le superfici e per la presenza del labbro con battente che presuppone l’esistenza di un coperchio, oltre alla vasca molto schiacciata poco adatta per la cottura dei cibi,1830 ma piuttosto per contenere o conservare sostanze o alimenti. Per il profilo del labbro e della vasca trova un confronto identico a Pyrgi, con un esemplare frammentato con superficie ingobbiata, e dall’area urbana di Caere.1831 Il secondo tipo P17IIIB comprende una pisside dalla caratteristica forma lenticolare, con imboccatura priva di labbro con orlo indistinto, che non ha al momento confronti validi. Si propone l’interpretazione di questo vaso 1830 La forma del labbro infatti è comune anche alle pentole, come ad esempio il tipo B di Gravisca, Gori, Pierini 2001a, p. 274. 1831 Rispettivamente Serra-Ridgway 1988-89, p. 272, fig. 235,23, Rendeli 1993, p. 304, 16.

365

come pisside per le dimensioni ridotte, per il tipo di imboccatura che potrebbe prevedere un coperchio con battente ad incastro. La giacitura stratigrafica di questo vaso, rinvenuto tra i materiali del deposito votivo dell’altare IV, non esclude che possa trattarsi dell’attributo di un’offerente, verosimilmente riproducente proprio una pisside. P17IIIA (Fig. 74) Labbro piano con battente interno, vasca bassa lenticolare. v-iv secolo a.C. 1. Frammentaria. Si conservano tre frammenti uniti di parte del labbro con l’inizio della vasca. Argilla dura con piccoli inclusi di augite e mica, colore 5YR 6/6 (reddish yellow). Le superfici interna ed esterna sono lisciate. Alt. cons. 3,3; diam 16. N. 5885/90/202. Scavo 1990; US 202. N. 2/95/1005. Scavo 1995; US 1005. P17IIIB (Fig. 74) Labbro indistinto rientrante, corpo lenticolare. Seconda metà iv-prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammentaria. Ricomposta da due frammenti per oltre metà, priva del fondo. Argilla dura con numerosi inclusi di augite, mica, chamotte, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate. Alt. cons. 5,3; diam. del labbro 4,6; diam. massimo 10,5. N. 217/95/1037. Scavo 1995, area esterna sud, altare IV; US 1037.

P17IV - Bacini Questa forma comprende dieci tipi di bacini documentati essenzialmente da frammenti di labbro e porzioni minime di pareti della vasca. Si tratta di vasi realizzati nel tradizionale impasto rosso-bruno in uso con certezza nell’area etrusco-laziale almeno ancora durante tutto il iv secolo a.C. L’alto indice di frammentazione degli esemplari individuati, superiore rispetto ai bacini realizzati in impasto chiaro-sabbioso, e l’impossibilità di ricostruire parzialmente, anche un solo esemplare, è prova dell’aspetto residuale di questa forma i cui frammenti, analogamente con quanto avviene per la ceramica in impasto chiaro sabbioso, sono restituiti da strati, anche affidabili, relativi alla frequentazione dell’area sacra. Tutti i tipi comprendono un numero limitato di esemplari che testimoniano una presenza piuttosto selezionata nel santuario di forme aperte di questa classe. Riguardo alla funzione di questi bacini, va detto che tutti, ad eccezione del P17IVL, un vero unicum, sono accomunati dalla vasca profonda che ne esclude l’uso come louteria, mentre il tipo di trattamento delle superfici, in molti casi rifinite con ingobbio di colore chiaro denso e pastoso ed a volte decorate con sottili fasce di colore bruno, costituisce un indizio dell’uso come contenitori per derrate solide o liquide. Superfici solo lisciate, prive d’ingobbio e con tracce di annerimento dovuto all’azione del fuoco, possono essere prova dell’impiego dei bacini come contenitori di braci, o come vasellame da cottura. Alcuni degli esemplari potrebbero avere assolto la funzione di mortai, come ad es. P17IV I,1, per il particolare spessore delle pareti, mentre la presenza di frammenti di

366

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

beccucci e prese con canaletti potrebbe suggerire la possibile presenza di altri tipi di mortai o bacini a quattro prese in impasto rosso-bruno,1832 ma quanto conservato impedisce di offrire ipotesi certe sulla possibile destinazione di questi frammenti che, per prudenza, sono stati tutti inseriti nella più generica forma dei bacini. Il bacino tipo P17IVA corrisponde ai bacini a quattro “prese simmetriche orizzontali” attorno al fondo,1833 ormai con gran numero di attestazioni in ambito etrusco e laziale con ampio excursus cronologico.1834 In questo caso, come per gli esemplari dalla Vigna Parrocchiale a Caere, le quattro prese sembrano avere piuttosto la funzione di piedini vista la pendenza verso il basso. Sfortunatamente non sono conservati frammenti di labbro di questo tipo. I frammenti sono attribuibili ad almeno due esemplari di dimensioni analoghe, con un diametro del fondo di cm 26, superfici ben lisciate e tracce di bruciato su quella interna. Riguardo alla funzione attribuita a questa forma, la tendenza è quella che vede in questo tipo di bacino sia un contenitore di braci, sia un’agile strumento per impastare prima e cuocere il pane successivamente; le prese fungono prima da piedini e poi una volta rovesciato il contenitore, ad uso coperchio per la cottura, sono prese per sollevarlo.1835 La giacitura dei frammenti dal santuario non offre elementi per una corretta datazione che, sulla base dei confronti, soprattutto Caere e Gravisca,1836 può essere collocata nel corso del v secolo a.C., senza poter escludere un prolungamento dell’uso nel iv secolo a.C., vista la provenienza di uno dei frammenti dall’US 86, uno strato legato alla frequentazione dell’area esterna Ovest e datato tra la fine del iv e gli inizi del iii secolo a.C., che può essere indicato come termine ante quem. Il tipo P17IVB comprende grandi bacini con labbro semplice ingrossato all’esterno. È rappresentato da due esemplari di dimensioni diverse, media e grande,1837 il diametro dell’orlo è cm 42 e cm 52, realizzati in impasto rosso-bruno con superfici ben lisciate. Le dimensioni dei 1832 Sulla versatilità dei grandi contenitori in impasto, sia rossobruno che chiaro sabbioso, dalle funzioni analoghe, Gori, Pierini 2001a, pp. 27-29. Sulla funzione dei mortai Zifferero 2004, pp. 261-265. 1833 Colonna 1963-64, pp. 24-28, 128-142, figg. 11-15 e 17-18; Zifferero 2004, p. 260, fig. 3,3, tipo “con prese a linguetta curvilinea”. 1834 Rossi Diana, Clementini 1988, pp. 67-68, tipo M, fig. 2, Nardi 1993a, p. 367, tipo N1, Gori, Pierini 2001a, pp. 50-52, con ampi riferimenti sulla diffusione del tipo, che a Satricum è attestato con molte varianti distribuite nel tempo e per le quali si è proposta anche la funzione di teglia, Bouma 1996, 1, pp. 234-235, T1-T22, types I-II, Pl. CIV-CIX, Bouma 1996, 2, pp. 375-378, 5.2.5, types I-II. 1835 Per la prima ipotesi, Threipland, Torelli 1970, p. 81, F, Gori, Pierini 2001a, p. 50, per la seconda, Zifferero 2004, pp. 259262, per il quale sembra escluso l’uso del contenitore per la preparazione dell’impasto, cui era destinato esclusivamente il mortaio. 1836 Il tipo attestato nel santuario ha le prese sollevate e non a livello del piano come la gran parte degli esemplari noti, particolare che lo avvicina ai tipi: N1.8 dalla Vigna Parrocchiale di Caere, Nardi 1993, p. 368, Fig. 573, ed H2, 119 dal santuario di Gravisca, Gori, Pierini 2001a, p. 52, con dimensioni ridotte rispetto agli esemplari di Narce. Per il sostanziale abbandono di questa forma nella seconda metà del v secolo nei centri urbani medio-tirreni Zifferero 2004, p. 263.. 1837 Le dimensioni dei diametri sono state semplificate in tre misure, piccola fino a cm 35, media fino a cm 45, grande oltre i cm 45.

frammenti costituiscono un grande limite per proporre confronti utili all’individuazione dell’originario tipo di contenitore, che pertanto possono essere solo indicativi e ipotetici. Il profilo del labbro è vicino ad una serie di bacini a quattro prese provenienti dal contesto veiente di Casale Pian Roseto e dai santuari di Gravisca e Satricum, con i quali i nostri frammenti condividono anche il tipo di corpo ceramico e, soprattutto con i tipi da Satricum, le dimensioni grandi del diametro all’orlo.1838 Non si esclude la possibilità che l’unico frammento attribuito alla variante del tipo, P17IVBa, possa in realtà appartenere ad un fornello, tipo 3a Scheffer,1839 ma il suo totale isolamento non offre altri indizi per una determinazione certa della sua reale forma e funzione. La presenza di uno dei due frammenti dall’US 230, uno strato affidabile legato alla frequentazione dell’area D nella seconda metà del v secolo a.C., consente di datare il tipo almeno alla prima metà del v secolo a.C. Il tipo P17IVC comprende quattro bacini a vasca profonda con pareti leggermente arrotondate, labbro appena ingrossato e rientrante con orlo piano, di dimensioni piccole con diametro dell’orlo compreso tra cm 27 e cm 34. Gli esemplari sono realizzati in impasto rosso-bruno con superfici ben trattate all’esterno e all’interno con ingobbio chiaro ed a volte dipinte con una fascia di colore bruno in prossimità dell’orlo esterno. Il nostro tipo trova confronti con un tipo di bacino dallo scarico della cisterna della Vigna Parrocchiale a Cerveteri.1840 In questo caso la giacitura stratigrafica dei frammenti non offre indicazioni per una datazione più puntuale rispetto a quella ricavabile sulla base dei confronti, genericamente compresa tra inizi v e iv secolo a.C. Al tipo P17IVD appartengono bacini di dimensioni medie (diametro dell’orlo cm 38), con vasca profonda a pareti arrotondate e labbro appena distinto all’esterno. Sono attestati due esemplari diversi, realizzati in impasto rosso-bruno, con superfici solo lisciate e non ingobbiate. Uno dei frammenti, P17IVD,1, conserva tracce di bruciato all’interno della vasca. Per la forma del labbro ed il profilo della vasca questo tipo si avvicina alla coppa in impasto chiaro sabbioso, P16IIB,1, attestata nel santuario e come quella trova confronti con una delle coppe dal contesto di Veio, Casale Pian Roseto,1841 benché di dimensioni ridotte rispetto al nostro esemplare. Anche per questo tipo non è possibile ricavare dall’analisi stratigrafica elementi utili ad un più preciso inquadramento cronologico e pertanto rimane valida la datazione generica del v-iv secolo a.C., basata sui confronti con la coppa locale in impasto chiaro e con gli esemplari veienti. Il tipo P17IVE comprende bacini a labbro ingrossato esternamente, vasca profonda troncoconica caratteriz1838 Threipland, Torelli 1970, p. 81, fig. 26,F4, per Gravisca, Gori, Pierini 2001a, pp. 50-52, 121, tipo H variante 2 con orlo ingrossato all’esterno, tav. 12, per Satricum, Bouma 1996, 1, p. 235, type II, T14, Pl. CVII, con diametro all’orlo di cm 52, rinvenuto nello strato 8, datato tra il 440/430 ed il 375 a.C. 1839 Scheffer 1981, p. 52. 1840 Rendeli 1993, p. 304, tipo Kc 20, Fig. 516. 1841 Threipland, Torelli 1970, p. fig. 24, A2.

p – ceramica zata all’esterno da solchi rilevati, di piccole dimensioni con diametro dell’orlo compreso tra cm 28 e cm 32. I tre esemplari in catalogo sono realizzati con un corpo ceramico tradizionalmente indicato come impasto rossobruno ed hanno superfici ben trattate sia all’esterno che all’interno con ingobbio chiaro, che ne rende probabile una funzione di contenitori per cibi liquidi o solidi. Anche questo tipo trova corrispondenza nei profili di alcune coppe da Casale Pian Roseto o dal santuario di Gravisca,1842 avvicinandosi alla serie delle ciotole-coperchio con profilo esterno ondulato, o di bacini tipo H, variante H1, sempre da Gravisca, anche se provvisti di labbro con il profilo più piano.1843 La giacitura dei frammenti non consente di proporre una datazione meno generica dell’ampia forchetta del v-iv secolo a.C., confermata anche dai confronti proposti. Al tipo P17IVF sono attribuiti almeno quattro bacini caratterizzati da vasca profonda a profilo troncoconico, labbro ingrossato esternamente con lieve gola, di dimensioni piccole (diametro degli orli compreso tra cm 32 e cm 35). Sono realizzati in impasto rosso-bruno ed in due casi rifiniti con ingobbio chiaro sia all’esterno che all’interno. Confronti sono possibili con coppe da Casale Pian Roseto a Veio, o ciotole-coperchio dal santuario di Gravisca.1844 La provenienza di uno dei frammenti da uno strato affidabile come la US 186, legato alla sistemazione dell’area D e databile nella seconda metà del v secolo a.C. costituisce anche in questo caso un termine ante quem per l’inquadramento cronologico di questo tipo. Il tipo P17IVG conta quattro bacini con labbro distinto ingrossato e rientrante, ampia e profonda vasca a profilo troncoconico, di dimensioni piccole e medie con diametro dell’orlo compreso tra cm 30 e cm 45. Sono realizzati con un corpo ceramico in impasto rosso-bruno, con superfici interne ed esterne lisciate e non ingobbiate, che in due casi, P17IVG,1-2, corrispondenti agli esemplari di medie dimensioni, conservano tracce di annerimento da fuoco. Trova confronti per il profilo morfologico con coppe da Veio Casale Pian Roseto e dallo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale a Cerveteri,1845 ma anche con una serie di bacini in impasto chiaro sabbioso sempre dal medesimo contesto ceretano, dai santuari di Gravisca e Satricum.1846 Per il corretto inquadramento cronologi-

1842 Threipland, Torelli 1970, p. 81, Fig. 24, A4, Gori, Pierini 2001a, pp. 111-112, 271, tipo B, variante B2. 1843 Gori, Pierini 2001a, p. 50-53, 118, tav. 12; il tipo H comprende bacini a quattro prese simmetriche, a Gravisca realizzati in impasto sia rosso-bruno che chiaro sabbioso, con ingobbio o meno, probabilmente destinati a diverse funzioni, l’esemplare proposto come confronto è lacunoso del fondo e quanto conservato della parte superiore del vaso è molto vicino al tipo da Narce, anche per la vasca con il profilo esterno ondulato. 1844 Threipland, Torelli 1970, p. 81, Fig. 24, A13, Gori, Pierini 2001a, pp. 111-112, 273, tipo B, variante B2. 1845 Threipland, Torelli 1970, p. 81, Fig. 24, A16, anche se gli esemplari veienti hanno il profilo esterno ondulato, Rendeli 1993, p. 302, Kc 9.10. 1846 Nardi 1993a, pp. 378-382, tipo N 9, Fig. 579; Bouma 1996, 1, p. 235, T33, Pl. CX, dallo strato 8, datato tra il 440/430 al 375 a.C., Gori, Pierini 2001a, pp. 41-43, n. 85, tipo D, tav. 8. Il tipo N9 da Caere com-

367

co di questo tipo è utile la provenienza di uno dei frammenti dalla US 170, strato affidabile e datato al terzo quarto del v secolo a.C. che può considerarsi un valido termine ante quem. Il tipo P17IVH è rappresentato da un solo esemplare di bacino con vasca profonda a profilo rigido e labbro ingrossato esternamente e desinente a spigolo, appartenente alla misura media con un diametro dell’orlo di cm 38. È realizzato in impasto rosso-bruno ed ha le superfici ben lisciate con l’interna rifinita con un denso ingobbio chiaro. Trova confronti con un tipo di coppa da Veio Casale Pian Roseto.1847 Riguardo l’inquadramento cronologico di questo tipo, la giacitura stratigrafica del frammento non consente di ottenere una datazione puntuale oltre quanto si possa ricavare dal confronto con il tipo veiente, databile tra il v ed il iv secolo a.C. Il tipo P17IV I comprende un solo esemplare di grandi dimensioni (diametro dell’orlo cm 60), con labbro ingrossato esternamente e terminante a spigolo in basso, decorato da leggeri solchi concentrici, vasca profonda con profilo leggermente convesso e pareti di grande spessore lisciate e rifinite con ingobbio chiaro e denso conservato in tracce. Non trova un confronto valido tra i bacini di tipo noto, mentre è vicino ad un particolare bacino in ceramica comune dallo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale a Cerveteri1848 che, come il nostro, è rifinito con ingobbio chiaro e non mostra segni di annerimento come alcuni bracieri da S. Giovenale, anch’essi caratterizzati dai solchi sul labbro, con i quali entrambi i tipi, per il profilo morfologico, possono essere avvicinati.1849 Il tipo P17V L è caratterizzato da un labbro estroflesso ingrossato e arrotondato, desinente ad uncino, con vasca concava non molto profonda, mentre non sono conservati il fondo ed il piede; è testimoniato da un solo esemplare che corrisponde alla misura piccola tra i bacini restituiti dal santuario, con un diametro dell’orlo di cm 28. È realizzato in impasto rosso-bruno ed ha superfici molto ben trattate. All’esterno sono conservate tracce di bruciato. Questo particolare tipo di bacino, può essere avvicinato, al tipo N, variante N1, di Gravisca,1850 anche se nessuno degli esemplari graviscani conserva prese o elementi impostati sull’orlo come il nostro. P17IVA (Fig. 74) Bacino a quattro prese. Vasca larga con fondo piano su piccoli piedi a linguetta con estremità a punta. Di questo tipo, facilmente riconoscibile tra i frammenti di ceramica d’impasto, rimangono solo parti del fondo e dei piedi, pertanto, non sono noti il tipo di vasca e l’orlo. Fine vi - prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) prende numerosi bacini accomunati dalla forma del labbro ingrossato esternamente e rientrante, ma con vasca dal profilo sia rigido troncoconico, che emisferico. Il nostro tipo si avvicina molto per la forma del labbro al tipo N9.3, Nardi 1993a, p. 379, che presenta però una vasca profonda con profilo emisferico. 1847 Threipland, Torelli 1970, p. 81, Fig. 24, A26. 1848 Nardi 1993a, p. 393, tipo N 13.1, Fig. 584, l’esemplare da Cerveteri ha dimensioni ridotte rispetto al nostro, con un diametro dell’orlo di cm 40. 1849 S. Giovenale I.5, p. 126, n. 1, tav. LII. 1850 Gori, Pierini 2001a, p. 57, 142, tav. 14.

368

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

1. Frammento del fondo con attacco di parete obliqua e piedino. Impasto granuloso con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). La superficie interna è ricoperta da una patina di bruciato; quella esterna è ben lisciata. Alt. cons. 4,5; diam. 26 ca. N. 7329/90/204. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento del fondo con attacco di parete obliqua e piedino. Impasto granuloso con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). La superficie interna è ricoperta da una patina di bruciato; quella esterna è ben lisciata. Alt. cons. 3,8; diam. del fondo non ricostruibile. N. 7329/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Tre frammenti uniti del fondo con attacco di parete obliqua e attacco del piedino. Impasto granuloso con nucleo grigio scuro, inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,3; diam. 26 ca. N. 4740/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185.

P17IVAfr – Frammenti di bacini pertinenti al tipo P17IVA P17IVAfr 1. Frammento di fondo piano. N. 4740/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. P17IVAfr 2. Frammento di fondo piano. N. 1656. Scavo 1988, area esterna ovest; US 86. P17IVAfr 3. Presa. N. 7331/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IVB (Fig. 74) Labbro appena ingrossato esternamente e arrotondato, pareti rettilinee. v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,6; diam. 52 ca. N. 5051/89/190. Scavo 1989, area D; US 190. 2. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 3,3; diam. 42. N. 9623/90/230. Scavo 1990, area D; US 230. P17IVBa (Fig. 75) Variante con decorazione sulla parete esterna 1. Frammento del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). La superficie esterna è ben lisciata e decorata a triangoli incisi a partire da poco sotto l’orlo. La superficie interna è ben lisciata. Alt. cons. 8,2; diam. non ricostruibile > 50. N. 6510 A/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IVC (Fig. 75) Labbro ingrossato esternamente e leggermente rientrante con orlo piano, vasca profonda con pareti leggermente arrotondate. v-prima metà del iii secolo a.C.(stratigrafia) 1. Due frammenti del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/6 (yellowish red). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate, si conserva una sottile fascia di colore bruno sulla superficie esterna, poco sotto il labbro. Alt. cons. 7; diam. 31 ca. N. 7273-7274/90/204. Scavo 1990; US 204.

2. Frammento del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 4/6 (yellowish red). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,7; diam. 27 ca. N. 2705/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 3. Frammento del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,4, diam. 29 ca. N. 7278/90/204. Scavo 1990; US 204. 4. Due frammenti del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate e dipinte con uno strato di colore avorio molto coprente soprattutto all’interno e sull’orlo, dove è ben conservato. Alt. cons. 4,8; diam. 34 ca. N. 3061/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161; N. 4687/89/185, Area D; US 185. P17IVD (Fig. 75) Labbro distinto, leggermente arrotondato superiormente, appena ingrossato esternamente, vasca profonda con pareti leggermente concave. v-iv secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate; quella interna conserva tracce di bruciato. Alt. cons. 7,1; diam. 38. N. 1815. Scavo 1988, Recinto A; US 94. 2. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 6,1; diam. 38. N. 4734/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P17IVE (Fig. 75) Labbro esternamente sviluppato, parete decorata poco sotto l’orlo con leggeri solchi, vasca profonda a profilo tronco-conico. v-prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Due frammenti del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate, all’interno ingobbio di colore avorio pastoso. Alt. cons. 5,6; diam. 28. Nn. 3060/89/161, 3793/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. 2. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate, all’interno leggero ingobbio di colore avorio. Alt. cons. 6,2; diam. 32. N. 4548/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183. 3. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore non più leggibile. La superficie esterna è ben lisciata ma completamente bruciata, l’interna è ricoperta da un leggero ingobbio di colore avorio. Alt. cons. 4,8; diam. 28. N. 4728/89/ 185. Scavo 1989, Area D; US 185. P17IVF (Fig. 76) Labbro distinto ingrossato esternamente con lieve gola e arrotondato superiormente; vasca profonda con pareti troncoconiche. Ante seconda metà del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Due frammenti del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, co-

p – ceramica lore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate, all’esterno ingobbio di colore avorio pastoso. Alt. cons. 8,5; diam. 32. N. 4695/89/185. Scavo 1989, area D; US 185. 2. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,5; diam. 35. N. 7248/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 7,6; diam. 35. N. 4540/89/183. Scavo 1989, area D; US 183. 4. Frammento del labbro con inizio della parete, probabilmente pertinente al frammento precedente. Orlo scheggiato. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,5; diam. 35. N. 4035/89/167. Scavo 1989, area D; US 167. 5. Frammento del labbro con inizio della parete. Orlo scheggiato. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 4,3; diam. 32. N. 4861/ 89/186. Scavo 1989, area D; US 186. 6. Piccolo frammento del labbro con inizio della parete. Orlo scheggiato. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore non più leggibile. Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate, ma bruciate, all’interno rimane un ingobbio chiaro. Alt. cons. 4,3; diam. non ricostruibile. N. 5602/90/190. Scavo 1990, Area D; US 190. P17IV G (Fig. 76) Labbro distinto rientrante, ingrossato esternamente, vasca ampia e profonda dal profilo morbido. Ante terzo quarto del v secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate e conservano tracce di bruciato. Alt. cons. 7,5; diam. 45. N. 4685/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. 2. Due frammenti del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate e conservano tracce di bruciato. Alt. cons. 9,3; diam. 45. N. 2699/89/152. Scavo 1989, Area D; US 152; N. 7276/90/204. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento del labbro con parte della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate. Alt. cons. 5,5; diam. 33. N. 2856/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 4. Frammento di labbro e parete. Impasto bruno con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Diam. 30. N. 4074/89/170. Scavo 1989, area D; US 170. P17IV H (Fig. 76) Labbro ingrossato esternamente con profilo inferiore a spigolo, vasca profonda troncoconica v-prima metà del iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Due frammenti del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate, all’interno ingobbio di colore avorio pastoso. Alt.

369

cons. 6,1; diam. 38. Nn. 3057/89/161, 3068/89/161. Scavo 1989, Area D; US 161. P17IV I (Fig. 76) Labbro distinto esternamente con gola, superiormente decorato con solchi concentrici; vasca profonda con pareti spesse a profilo leggermente concavo. vi-primo quarto iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammento del labbro con inizio della parete. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate con rare tracce di colore avorio pastoso. Alt. cons. 6,1; diam. cm 60 ca. N. 4684/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185. P17IV L (Fig. 77) Labbro piano rientrante, esternamente ripiegato a fascia desinente ad uncino; piccole “prese” sopraelevate con lato finito e lisciato; vasca a calotta. Cronologia non precisabile. 1. Frammento del labbro con presa e parte della vasca. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/6 (yellowish red). La superficie esterna è ricoperta da una patina di bruciato; quella interna è ben lisciata. Alt. cons., cm 6,8, diam. cm 28 ca. N. 5319. 1989, area D; US 200 (scavo clandestino). 2. Frammento del labbro con presa e parte della vasca, forse pertinente all’esemplare precedente. Impasto duro con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/6 (yellowish red). La superficie esterna è ricoperta da una patina di bruciato; quella interna è ben lisciata. Alt. cons. 6,4; diam. 28 ca. N. 5319/89/200. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino).

P17IVA-L fr – Frammenti di bacino probabilmente pertinenti ai tipi P17IVA-L P17IVA-L fr 1. Frammento di piede ad anello lievemente strombato. Impasto bruno, colore 5YR 5/4 (reddish brown), con evidenti tracce di bruciato. Diam. 8,5. N. 4087/89/170. Scavo 1989, area D; US 170. P17IVA-L fr 2. N. 4/92/1002. Scavo 1992; US 1002 (arature).

Prese o beccucci P17IVA-L fr 3. A linguetta con piccolo solco centrale. N. 4576/ 89/183. Scavo 1989, area D; US 183. P17IVA-L fr 4. A linguetta con ampio solco centrale. N. 8276/90/204. Scavo 1990; US 204. P17IVA-L fr 5. A linguetta con ampio solco centrale. N. 8/ 95/1019. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1019.

P17V - Teglie A questa forma appartengono quattro esemplari appartenenti a due tipi omogenei dei quali fortunatamente è stato possibile ricostruire l’intero profilo. Entrambi i tipi hanno forma circolare, vasca bassa con pareti rettilinee leggermente svasate, labbro con orlo leggermente ingrossato o indistinto, ampio fondo piano ben aderente al piano di cottura. Hanno un corpo ceramico, pur con differente tipo di impasto, realizzato con cura con superfici ben lisciate e trattate con ingobbio.

370

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

Il tipo P17VA è caratterizzato dalla presenza di un piccolo beccuccio versatoio impostato sull’orlo, e dal profilo arrotondato del fondo della vasca. Comprende due esemplari del medesimo diametro dell’orlo, cm 32, ma con pareti di altezza leggermente diversa, cm 6,8, il primo, e cm 6 il secondo, realizzati nel tradizionale impasto rosso-bruno e con superfici ben lisciate e ricoperte di un ingobbio di colore rosso in alcuni tratti anneriti dall’azione del fuoco. Il tipo P17VB si distingue per il profilo rigido delle pareti e per la presenza dello spigolo nel punto di attacco tra fondo e pareti. I due esemplari appartenenti al tipo hanno dimensioni che variano tra cm 5,5 e cm 6 di altezza delle pareti e diametro dell’orlo tra cm 28 e 27. Sono realizzati con un corpo ceramico simile, più chiaro rispetto ai precedenti, e con superfici ben rifinite con ingobbio di colore rosso, sulle quali restano tracce di annerimento da fuoco, entrambi molto vicini per tecnica e corpo ceramico alla pentola P17VI A,1 ed alla coppa P17IC,1, forse tutti prodotti della stessa officina. L’esemplare P17VB,1 conserva sulla parete esterna un’iscrizione con due lettere incise con grande cura, confermando come questa classe di materiale sia scelta dai devoti in più occasioni come supporto per iscrizioni votive.1851 Entrambi i tipi si confrontano, anche per le dimensioni e l’altezza delle pareti, con un tipo particolare di teglia dal santuario di Gravisca per il quale è stata preferita la definizione di tegame, e con esemplari simili dallo scarico della Vigna Parrocchiale a Cerveteri e dal santuario di Satricum, databili entro l’inizio del v secolo a.C., ma che possono scendere fino al iv-iii secolo a.C. nel caso di Satricum.1852 Gli esemplari da Narce e quelli proposti a confronto condividono lo stesso profilo morfologico e sono tutti privi del labbro estroflesso con risega per alloggio del coperchio che caratterizza i tegami di età repubblicana e medio-repubblicana con ampia diffusione e numerose attestazioni nei contesti etruschi e romani dell’avanzato iv secolo a.C.1853 P17VA (Fig. 77) Labbro leggermente ingrossato esternamente e arrotondato, piccolo beccuccio versatoio; vasca con pareti svasate, fondo piano con punto di attacco con le pareti indistinto e a profilo arrotondato. v-prima metà iii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammentaria. Cinque frammenti del labbro con piccolo beccuccio versatoio, parte della parete e del fondo. Argilla dura con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici esterna ed interna sono ben lisciate e ricoperte da un ingobbio annerito. Alt. cons. 6,8, diam. 32 ca. Nn. 3055/89/161 a-c, 4576, 4693/89/185. Scavo 1989, area D; US 161, 183, 185. 1851 Per l’interpretazione di questa iscrizione e per quelle sui coperchi si veda il contributo di L. Biondi in questo volume. 1852 Rispettivamente, Gori, Pierini 2001a, pp. 101-102, n. 220, Rendeli 1993, p. 311, 39.1, fig. 518, Bouma 1996, p. 246, P5, pl. CXIX. Per il tipo P17VB è possibile proporre un confronto anche in Potter, King 1997, pp. 316-317. 1853 Argento 2006; Chiaromonte Treré 1999; Gori, Pierini 2001a, p. 273, tipo A, nn. 609-610.

2. Frammento del labbro con parte della parete e del fondo. Argilla dura con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/6 (yellowish red). La superficie esterna è lisciata a stecca, della quale sono ben evidenti le tracce, quella interna è ben lisciata ed uniforme. Alt. cons. 6, diam. cm 32 ca. N. 3056/89/161. Scavo 1989, area D; US 161. P17VB (Fig. 77) Labbro indistinto con profilo arrotondato superiormente, pareti rettilinee, fondo piano con punto di attacco con le pareti a spigolo. Metà v-prima metà ii secolo a.C. (stratigrafia) 1. Frammentaria. Quattro frammenti del labbro con parte della parete e del fondo. Argilla dura con numerosi inclusi di mica, augite e quarzo, con vacuoli in superficie, colore 7.5YR 6/4 (light brown). La superficie esterna è lisciata a stecca, della quale sono ben evidenti le tracce con numerosi vacuoli, sul fondo tracce di bruciato; la superficie interna è ben lisciata a stecca. Sulla superficie esterna lettera incisa “AI” con legatura o “N”; il ductus sembra essere destrorso, la frattura della parete precede immediatamente la lettera. Alt. cons. 5,5; diam. 27 ca. N. 3610/89/166. Scavo 1989, area D; US 166. N. 29732974/89/161. Scavo 1989, area D; US 161. N. 2631/89/152. Scavo 1989; US 152 (arature). 2. Frammentaria. Rimane un frammento del labbro con parte della parete e del fondo. Argilla dura con numerosi inclusi di mica, augite e quarzo, con vacuoli in superficie, colore 7.5YR 6/4 (light brown). La superficie esterna è lisciata a stecca, della quale sono ben evidenti le tracce, con numerosi vacuoli, sul fondo tracce di bruciato; la superficie interna è ben lisciata, uniforme e dipinta con ingobbio rosso. Alt. cons. 6; diam. 28 ca. N. 3164/89/162. Scavo 1989, area D; US 162.

P17VI - Pentole Un esemplare intero e pochi frammenti di beccucci, documentano la presenza di tre tipi di pentole tra la ceramica comune restituita dal santuario. Il tipo di casseruola P17IVIA,1, che al momento risulta un unicum a Mazzano, soprattutto per l’ottimo stato di conservazione,1854 raro per questo tipo di forma che difficilmente è restituita intera da contesti a frequentazione cultuale, o abitativa, trova confronti con le pentole di tipo B da Gravisca,1855 tutte dotate del battente ferma coperchio, a differenza del nostro vaso che ha il labbro piano. Il corpo ceramico del nostro esemplare, molto vicino a quello della teglia P17IVB1 e adatto evidentemente per la cottura a fuoco, della quale rimangono le tracce, contribuisce a dare forza a questa interpretazione, trovando delle analogie con quello degli esemplari di Gravisca, anche per il trattamento delle superfici.1856 Lo stesso corpo ceramico e lo stesso trattamento sono comuni anche ad un altro recipiente, inserito in questo catalogo tra le coppe, tipo P17IC,1, forse prodotti di una stessa officina e cronologicamente vicini, anche se la giacitura stratigrafica non offre appigli per una datazione più puntuale oltre quanto proposto per gli esemplari di 1854 Il contenitore è stato rinvenuto, insieme al resto dei vasi interi, all’interno del grande deposito di ceramiche del Vano A. 1855 Gori, Pierini 2001a, p. 274, 611-612. 1856 Gori, Pierini 2001a, pp. 21-23, impasto B.

p – ceramica Gravisca, v-iv secolo a.C., sulla base del confronto con le pentole del complesso di Casale Pian Roseto a Veio.1857 Nonostante la difficoltà nell’inquadramento cronologico di questa classe, appare rilevante come, nel santuario di Narce sia attribuito a questo gruppo di contenitori un particolare valore, come oggetti votati e rispettosamente conservati nel grande deposito nel Recinto A, o nel caso della teglia, P17VB,1, come supporto per un’iscrizione accuratamente incisa. Il tipo P17VI B, comprendente pentole con beccuccio versatoio, è caratterizzato da una vasca profonda e dal beccuccio impostato sul labbro con battente. È rappresentato da un solo frammento con parte del labbro e del corpo, ma troppo lacunoso per ricostruirne la sagoma intera, anche se quanto conservato consente di proporre un confronto generico con il composito tipo C, pentole con beccuccio, da Gravisca.1858 Infine il tipo P17VI C, anch’esso troppo mutilo per poterne ricostruire il profilo, completa la piccola serie di pentole restituite dal santuario di Narce, vicina ad un esemplare appartenente al tipo C di pentole con beccuccio da Gravisca.1859 P17VI A (Fig. 77) Labbro leggermente rientrante, distinto esternamente con breve battente, lieve depressione superiore, due piccole prese a linguetta impostate sull’orlo leggermente sopraelevate, vasca profonda a profilo arrotondato, fondo piano. 1. Ricomposta quasi interamente da cinque grandi frammenti, mancano due brevi tratti del labbro con parte della vasca. Argilla micacea, con numerosi inclusi di augite, colore 7.5YR 6/4 (light brown). Superfici ben lisciate, all’interno ed all’esterno rimangono tracce di leggero colore o ingobbio grigio, coperto in parte da tracce di bruciato. Alt. cons. 7,1; diam. 17. N. 179. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17VI B (Fig. 77) Labbro con battente interno, beccuccio versatoio a cuppella. 1. Frammento del labbro con parte del beccuccio e della vasca. Sul labbro a sinistra del beccuccio rimane un piccolo foro. Argilla dura con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/6 (yellowish red). La superficie interna conserva tracce di bruciato; quella esterna è lisciata a stecca. Alt. cons. 4,4; diam. 18. N. 4718/89/185. Scavo 1989, Area D; US 185.

P17VIfr - Frammenti di pentola di tipo non identificato con labbro a battente P17VIfr 1. Si conserva parte del labbro con l’inizio della vasca. Argilla dura con inclusi di augite, mica e leuciti, colore 5YR 5/4 (reddish brown). Le superfici interna ed esterna sono ben lisciate, e dipinte con un ingobbio leggero color avorio conservato in tracce su tutto il labbro. Alt. cons. 3,2; diam 18. N. 4533/89/183. Scavo 1989, Area D; US 183.

1857 Gori, Pierini 2001a, p. 274. 1858 Gori, Pierini 2001a, pp. 274-275, tav. 58. 1859 Gori, Pierini 2001a, pp. 274-275, 620, tav. 58.

371

P17VI C (Fig. 77) Labbro distinto estroflesso con beccuccio versatoio a cuppella, vasca profonda dal profilo emisferico. Frammento del labbro con parte del beccuccio e della vasca. Argilla dura con inclusi di augite, mica e granuli di calcare, colore 5YR 5/6 (yellowish red). La superficie esterna è ricoperta da una patina di bruciato; quella interna è ben lisciata. Alt. cons. 8; diam. non ricostruibile. N. 1/92/243. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino).

cc P17VII - Olle Questa classe è ben rappresentata da olle intere o in gran parte ricostruibili e da numerosi frammenti, perlopiù orli con labbro, talvolta con ampie porzioni di spalla, caratterizzati sia da un impasto grossolano e molto granuloso, sia da uno più compatto, duro e tagliente; in entrambi i casi l’argilla si presenta ricca di scaglie micacee e augitiche, evidenti soprattutto in frattura. Il colore risulta più o meno omogeneo, a seconda dello spessore delle pareti del vaso: nei frammenti più spessi si trova generalmente un nucleo interno grigio racchiuso tra due strati più chiari, che vanno dal beige-rosato al rosso arancio, mentre gli esemplari più sottili presentano un colore uniforme. La gamma cromatica dell’impasto è quella che si riscontra normalmente in altri contesti simili: il rosso, in tutte le sue gradazioni, dal chiaro al bruno, il nocciolarosato, il grigio scuro e l’arancione chiaro. Per quanto riguarda il riferimento ai valori indicati nelle tabelle del Munsell,1860 si intende precisare che, per questa classe di materiali, hanno un valore indicativo piuttosto generico: è stato,infatti, possibile rilevare un’ampia variabilità cromatica all’interno dell’impasto di singoli frammenti pertinenti ad un medesimo vaso, rinvenuti in unità stratigrafiche diverse. In questi casi l’argilla può presentare tonalità completamente differenti, derivate dalla giacitura in terreni con composizione chimica eterogenea;1861 inoltre nel vasellame destinato alla cottura, il nucleo dell’impasto presenta tracce di combustione, che, inevitabilmente, hanno alterato l’originario colore dell’argilla.1862 Su un gruppo di frammenti pertinenti a olle da cucina sono stati rilevati segni di annerimento solo sulle pareti interne, peculiarità che potrebbe essere spiegata con una diversa funzione di questi esemplari, utilizzati per contenere le braci.1863 Per quanto riguarda il trattamento delle superfici, le pareti interne non sono mai lasciate grezze, ma si presentano sempre lisce, accuratamente lucidate a stecca, di colore uniforme, e, in molti casi, sono ricoperte da un’ingubbiatura eseguita con la stessa argilla dell’impasto, più depurata e diluita.1864 Le 1860 Munsell Soil color Charts, ed 1975. 1861 Questo accade soprattutto nel caso di frammenti pertinenti allo stesso vaso rinvenuti in contesti stratigrafici differenti. 1862 In parecchi frammenti la combustione ha conferito all’impasto un colore uniforme marrone scuro o nero. 1863 Gori, Pierini 2001a, pp. 160-161. 1864 Cfr. con Pyrgi 1970, p. 546.

372

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

olle destinate a contenere liquidi conservano uno spesso strato di pittura interna, piuttosto omogeneo, che doveva favorire l’impermeabilità delle pareti. Questi vasi, riconducibili alla produzione dell’Internal Slip Ware, sono rappresentati da alcuni esemplari integri o interamente ricostruiti (P17VIIA). Dato lo stato di conservazione dei materiali, si è creduto opportuno non tenere distinta questa classe, poiché diversi frammenti a superficie grezza attaccano con altri che conservano ancora tracce ben visibili dell’ingubbiatura. La forma attestata con maggiore frequenza nel santuario è l’olla cilindro-ovoide con orlo esternamente ingrossato, configurato a “mandorla”, presente sia nell’Internal Slip Ware sia in diversi esemplari a ceramica grezza, che trova confronti puntuali con analoghi vasi di provenienza veiente. In particolare, si riscontrano delle affinità morfologiche e stilistiche con le olle di Casale Pian Roseto, il cui contesto cronologico è inquadrabile tra il v e il secondo quarto del iv sec. a.C., con la ceramica comune rinvenuta nel pozzo del santuario di Campetti, che rientra nel v secolo avanzato, e con gli impasti del riempimento della grande cisterna nella zona antistante il Tempio di Portonaccio, databili tra il v e la prima metà del iii sec. a.C.1865 La forma è, inoltre, documentata a Orte, nella necropoli delle Piane, con esemplari datati tra la fine del iv e il iii sec. a.C.1866 L’ambito cronologico in cui rientrano le olle del santuario di Narce riferibili a questa tipologia, sulla base dei confronti sopra enunciati e dei riscontri con le unità stratigrafiche, risulta compreso tra la seconda metà del v sec. a.C, epoca a cui viene fatto comunemente risalire l’inizio della produzione dell’Internal Slip Ware, e il iii sec. a.C. A confronti in ambito veiente riportano anche i tipi P17VII B e P17VII C,1867 inquadrabili nel v sec. a.C. e alla fine del ii sec. a.C. sulla base delle associazioni stratigrafiche, e il tipo P17VII D che rientra nella produzione del “Tardo impasto Rosso”,1868 caratterizzato da un’argilla simile a quella dell’Internal Slip Ware, ricca di mica e augite. Per il tipo P17VII E l’area dei confronti si allarga a contesti ellenistici del territorio etrusco: in particolare le affinità morfologiche rinvenute con alcune olle presenti nel pozzo del santuario di Pyrgi e nei corredi tarquiniesi del Fondo Scataglini consentono di attribuire agli esemplari di Narce una datazione intorno alla prima metà del iii sec. a.C., confermata anche dai contesti stratigrafici.1869 Per quanto concerne la sagoma dell’olla 1865 Per Casale Pian Roseto: Threipland, Torelli 1970, pp. 8385, (Fig. 31); p. 116, 1-4; per il santuario di Campetti: Torelli, Pohl 1973, pp. 218-220,(fig. 103), n. 50. Per il riempimento della grande cisterna: Santangelo 1952, pp. 147-172; Ambrosini 2001, p. 79. 1866 Nardi 1980: necropoli “Le Piane”, tomba VI, nn. 2-3, (Tavv. CLV, CLXX) pp. 178-179; tomba XIII, (Tav. CLXXVI) nn. 7-9, pp. 206-207. 1867 Il primo tipo trova confronti con l’esemplare da Casale Pian Roseto Threipland, Torelli 1970, n. 1 p. 112 e con uno da Macchia Grande (Fig. 7, 1-9); il secondo con Torelli, Pohl 1973, n. 68, (Fig. 103) da Campetti. 1868 Torelli, Pohl 1973, p. 220. 1869 Pyrgi 1970, pp. 80-81, (Fig. 3), n. 52; Serra Ridgway 1996, p. 281, (Tav. CCXXIII) L’olla era associata alla coppetta di vernice nera P8III Ib, 3.

corrispondente al tipo P17VII F, che è stato possibile ricostruire sulla base dei numerosi frammenti comprensivi di ampie parti del corpo, non sono stati rintracciati confronti sufficientemente adeguati tranne che per la forma dell’orlo attestata a Sutri in contesti di epoca repubblicana; ad una cronologia compresa tra gli inizi del iii e la fine del ii sec. a.C. rimandano anche le associazioni stratigrafiche e la consistenza dell’impasto, molto duro e tagliente.1870 La mancanza di tipi vascolari affini consente di ipotizzare con ragionevole certezza che si tratti di una produzione locale come attesta, tra l’altro, l’uso per tutti i vasi del medesimo impasto rosa e grigio, ricco di inclusi micacei, con sfumature dorate che rendono brillante la superficie. Caratteristica distintiva di questa classe è una decorazione a fasce traslucide parallele di colore rosso, arancione o grigio applicata sulla superficie esterna del contenitore, sempre accuratamente lisciata.1871 Il corpo dei frammenti, raggruppati secondo la morfologia degli orli e, laddove è stato possibile, inseriti in tipologia, comprende orli a mandorla,1872 orli esternamente ingrossati e arrotondati in fuori con risega sottostante,1873 orli ingrossati a cordone,1874 orli a fascia esternamente appiattita con margine inferiore pendente, orli ingrossati ripiegati in fuori, orli ripiegati in fuori con il margine inferiore configurato ad arpione,1875 orli rovesciati decorati da solcature concentriche,1876 orli a listello ingrossato, arrotondato in fuori o aggettante, superiormente piatto,1877 orli a larga fascia ingrossata e risega sottostante, con margine inferiore arrotondato o pendente e orli a fascia completamente piatta, margine inferiore molto pendente e risega taglia-

1870 Duncan 1965, p. 155, (Fig. 10), forma 34 a, A 52-A 57. In catalogo nn. 1766 e 2200. 1871 Questo motivo decorativo compare su alcuni esemplari di ceramica grezza di epoca ellenistica rinvenuti nella necropoli orvietana della Cannicella tra cui un’olla ovoide di impasto del cd. gruppo “della spirale a stralucido” caratterizzato da una stretta fascia a stralucido tracciata con cura sulla superficie interna che si svolge a spirale dal fondo verso l’orlo e termina all’esterno sul dorso convesso del labbro. Si veda: Mostra degli scavi archeologici della Cannicella di Orvieto, campagna 1977. Catalogo della mostra (Orvieto 1978), pp. 105-108. 1872 Tra i tanti confronti possibili si segnalano: da Cerveteri, Rendeli 1993, Ka 11; da Veio, Threipland, Torelli 1970, p. 116, (Fig. 31), n. 3. 1873 Da Veio: Torelli, Pohl 1973, p. 221 (Fig. 103), n. 52. 1874 Tra questo gruppo di frammenti si segnala il n. 8207, scavo 1990, US 284 in cui l’orlo con margine a cordone presenta sulla linea una sorta di modanatura. Il tipo è documentato a Cerveteri negli scavi di Vigna Parrocchiale (Caere, 3, 2, Ka 15) e a Pyrgi, dal pozzo (G. Colonna, in Pyrgi 1989-90 (1992), p. 78, Fig. 61, nn. 40-41). 1875 Tra i molti confronti possibili: da Pyrgi, pozzo (G. Colonna, in Pyrgi 1989-90 (1992), p. 78, Fig. 61, 58 a-d). In questa tipologia rientra un grande frammento che presenta sulla spalla il motivo del cordone rilevato con impressione a ditate, attestato a Pyrgi (G. Colonna in Pyrgi 1989-90 (1992), p. 513, n. 48, su pareti), a Norchia (Colonna Di Paolo, Colonna 1978 tomba PA 31), a Orte (Nardi 1980, necropoli Le Piane, tomba VI, nn. 2-3, (Tavv. CLV, CLXX), pp. 178-79; tomba XIII (Tav CLXXVI, nn. 7-9 pp. 206-7). Il motivo compare anche su un certo numero di pareti. 1876 Il tipo è documentato a Pyrgi (G. Colonna in Pyrgi 1989-90 (1992), p. 78, Fig. 61, 59 b-c). 1877 Tra i molti confronti possibili: Pyrgi, dal pozzo (G. Colonna in Pyrgi 1989-90 (1992), p. 78, Fig. 61, 59 b-c).

p – ceramica ta sotto.1878 È stato possibile, inoltre, enucleare una serie limitata di frammenti che presenta sulla parte esterna dell’orlo un ingobbio a linee parallele marroni ottenute con argilla diluita; i dati ricavati dai contesti stratigrafici di appartenenza attestano l’uso di tale esperimento decorativo durante un arco di tempo compreso tra il v e la prima metà del iii sec. a.C.1879 Una serie di orli a mandorla o esternamente ingrossati, con risega, presenta tracce di uno spesso strato di pittura ancora ben visibile all’interno e sulla superficie esterna, confermando un uso molto prolungato dell’Internal Slip Ware, almeno dalla metà del v fino alla prima metà del iii sec. a.C. La pittura che, a seconda dello stato di conservazione risulta appena velata oppure spessa, di consistenza liscia e setosa, presenta due tonalità base: una, la più diffusa, con gradazioni che vanno dal bianco al beige rosato, vicino ai valori cromatici Munsell 7.5YR 7/4 e 8/4 (pink) e 7.5YR 8/2 (pinkish-white); l’altra bianco-crema simile ai tipi Munsell 5YR 8/3 (pale yellow) e 5YR 8/1 (white). Questo strato di ingobbio, generalmente distribuito sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, spesso solo sulla parte superiore, in un gruppo di frammenti compare anche sulla risega sotto l’orlo. Tale peculiarità sembrerebbe evocare una sorta di “esperimento” decorativo: se, infatti, la pratica di lisciare e ingobbiare la superficie interna risponde in primo luogo ad esigenze funzionali, come diminuire la porosità dell’impasto, non è da escludere un tentativo di imitare forme ceramiche più raffinate.1880 Questa caratteristica si riscontra sia in esemplari che presentano tracce di annerimento da combustione, usate quindi per la cottura, dove spesso l’ingubbiatura si estende anche all’esterno del labbro, sia nelle altre, utilizzate probabilmente per contenere le offerte o per conservare gli alimenti. Nell’ambito della ceramica da cucina è stato possibile isolare un piccolo gruppo di frammenti che riconduce ad una classe di olle di medie dimensioni con profilo ovoide-globulare, labbro svasato e orlo ingrossato rovesciato in fuori caratterizzato dal medesimo impasto ricco di mica e augite. Il tipo è stato realizzato con un’argilla rosata, ricca di scaglie micacee corrispondente ai valori cromatici Munsell 7.5YR 6/2 (pinkish gray).;caratteristica comune a tutti gli esemplari di questa classe è la superficie molto annerita per combustione. Rappresenta invece un unicum un grosso frammento di orlo, con il margine inferiore configurato ad arpione, che presenta sulla spalla il motivo a “cordone” rilevato con impressione a ditate. Si tratta di un tipo di decorazione che, per quanto evidentemente più antico, risulta frequentemente attestato anche su olle di epoca arcaica ed ellenistica.1881

1878 Tipo “undercut” da Sutri (Duncan 1965, p. 157, forma 38 a). 1879 I frammenti provengono dalle seguenti US: 62, 71, 152, 166, 167, 194, 202, 204, 220, 239, 1002 e 1064. 1880 Threipland, Torelli 1970, pp. 65-69. Gli autori suggeriscono un rozzo tentativo di copiare la più elegante ceramica sabbiosa chiara o l’ultima reminiscenza della ceramica falisca dipinta buff on red. 1881 Pyrgi 1970, p. 549; Colonna Di Paolo, Colonna 1978, tomba PA 31; Nardi 1980 (Tav. CLXIV, Fig. n. 2).

373

L’inquadramento cronologico degli altri tipi descritti, data anche l’estrema frammentarietà dei materiali, pone alcune questioni di metodo. In base ai soli dati tipologici, non è possibile stabilire con precisione la cronologia di una classe come la ceramica comune. I margini di dubbio si allargano nel settore delle olle d’impasto soprattutto perché all’esigua pubblicazione di dati sistematici si accompagna la certezza che forme così semplici e funzionali sono rimaste in vita per lungo tempo; la stessa presenza dell’ingubbiatura e dell’Internal Slip Ware non costituisce di per sé un elemento significativo, poiché era legata ad esigenze pratiche e funzionali. Sulla base dei dati raccolti, crediamo di potere ascrivere le olle presenti nel santuario di Narce a produzioni locali attestate su modelli largamente diffusi in area etruscolaziale. Alcuni tipi, tra cui si distinguono le olle con l’orlo a listello ingrossato ed il margine inferiore arrotondato, sembrano avere goduto di particolare fortuna nel periodo arcaico e tardo-arcaico, come risulta dalla loro enorme diffusione in diversi contesti.1882 Si è pertanto ritenuto opportuno basare le considerazioni di ordine cronologico su dati più specificamente materiali, quali la consistenza e il colore dell’argilla, la grossolanità o la raffinatezza dell’impasto e, soprattutto, l’evoluzione morfologica dell’orlo, che va dalle forme semplici dei vasi antichi a quelle più articolate degli esemplari recenti. Partendo da tali presupposti, sulla base dei confronti con la ceramica comune rinvenuta in altri contesti, i materiali del santuario di Narce si possono raggruppare in due categorie: olle e frammenti arcaici e tardo-arcaici, caratterizzati da pareti molto spesse, un impasto rozzo, con parecchi inclusi micacei e augitici, l’orlo generalmente a listello ingrossato, con margine inferiore arrotondato, e produzioni di epoca ellenistica e repubblicana, riconoscibili dall’impasto leggero, duro e tagliente, con pochi inclusi, da pareti sottili e orli appiattiti, spesso con margine inferiore pendente. P17VII A (Fig. 78) Il tipo è caratterizzato da una sagoma cilindro-ovoide piuttosto slanciata, con orlo distinto, a listello esternamente ingrossato e arrotondato, configurato a “mandorla”, labbro più o meno svasato, a spigolo interno ben rilevato nel punto in cui si congiunge al corpo, e fondo piatto. Questa forma è rappresentata sia da esemplari e frammenti riconducibili alla produzione dell’“Internal Slip Ware”sia da vasi a superficie grezza. Seconda metà del v-prima metà del iii sec. a.C. 1. Grande olla ricomposta da frammenti, lacunosa. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Sono ben visibili le tracce di uno strato piuttosto spesso di pittura bianca distribuita sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, fino al labbro. Alt. 31; diam. 21,5. N. 51. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 2. Olla identica alla precedente. Ricomposta da frammenti, lacunosa. Argilla con minuscoli inclusi 5YR 8/2 (pinkish white). Sono presenti le tracce di uno strato piuttosto spesso di 1882 Il tipo trova un’ampia diffusione anche in area sabina, soprattutto nel territorio di Magliano in vocabolo Colle Rampo e Colle Cece, come pure in località Poggio Mirteto Scalo.

374

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

pittura bianco-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, fino al labbro. Alt. 30, diam. 21,5. N. 588. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 3. Identica alle precedenti. Quattro grandi frammenti ricompongono interamente il labbro, l’orlo e l’attacco della spalla; del corpo rimangono trentaquattro frammenti di pareti solo in parte ricomponibili. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow), ricoperta da un’ingubbiatura bianca all’interno e all’esterno dell’orlo Alt. cons. 10. Nn. 354 e 155. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48 e Recinto A; US 58. 4. Olla identica alle precedenti in sette frammenti di cui tre ricompongono il labbro, l’orlo e la spalla; del corpo rimangono quarantadue frammenti di pareti. Il fondo è interamente conservato. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR. 6/6 (reddish yellow). Superficie interna ed esterna lisciata a stecca. Alt. cons. 16. N. 3550. Scavo 1986, Recinto A; US 39. 5. Olla simile alle precedenti, rispetto alle quali presenta il profilo del corpo leggermente più espan so. Ricomponibile per oltre la metà: rimangono un grande frammento comprensivo di orlo e labbro e la parte inferiore del corpo. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2. 5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 15. N. 996. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 6. Simile alla precedente. Rimangono sei grandi frammenti ricomponibili comprensivi di orlo, labbro e gran parte del corpo pertinenti ad un’olla di medie dimensioni. Argilla con minuscoli inclusi di augite 5YR 4/3 (reddish brown). La superficie interna è annerita per combustione. Alt. cons. 7. N. 1898. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 7. Olla di dimensioni minori simile alla precedente. Lacunosa: mancano la metà del labbro e parte del corpo. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo rimangono tracce di uno strato di pittura bianco-rosata. Alt. cons. 8. N. 672. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 8. Olla ricomposta da frammenti. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 8/2 (pinkish white). Sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo è presente uno spesso strato di pittura bianco-rosata. Alt. cons. 12,15. N. 921. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 9. Olla di dimensioni minori ricomposta quasi interamente da frammenti; manca un terzo del labbro e una piccola parte del corpo. All’esterno sono presenti tracce di annerimento dovuto a combustione. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 4/3 (reddish brown). Sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo è presente uno spesso strato di pittura bianco-rosata. Alt. 8,5; diam. 8. N. 712. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 10. Identica alla precedente. Integra. Argilla con rari minuscoli inclusi augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. 10,5; diam. 9. N. 746. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 11. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 2. 5YR 6/8 (light red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,5. N. 5322. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 12. Frammento di orlo con labbro distinto dall’attacco della spalla da una profonda incisione orizzontale. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. L’interno del vaso presenta tracce di annerimento da combustione. Alt. cons. 5. N. 2979. Scavo 1989, Area D; US 161.

13. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 2. 5YR 5/8 (red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, nel margine superiore, e sotto l’orlo, all’attacco del labbro. Alt. cons. 4. N. 2828. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 14. Tre frammenti di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno del labbro. Alt. cons. 5. Sporadici. 15. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Sono presenti tracce di pittura beige-rosata. Alt. cons. 3,5. N. 2099. Scavo 1988, Vano C, bothros 1; US 124. 16. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata all’interno e all’esterno dell’orlo. Tracce di annerimento da combustione sulla superficie interna ed esterna. Alt. cons. 3,7. Scavo 1995/96, Area esterna sud, altare IV; US 1037. 17. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4,2. N. parte di 1977. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 18. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema. Superficie interna annerita per combustione. Alt. cons. 3. N. parte di 1977. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 19. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 1977. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 20. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 3. N. 8161. Scavo 1990; US 204. 21. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/4 (pink). N. 8180. Scavo 1990; US 204. 22. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). È presente uno spesso strato di pittura interna beige-rosata. Alt. cons. 4. N. 9337. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 23. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e ampia porzione della spalla; rimangono nove frammenti di pareti. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red). Sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo è presente uno spesso strato di pittura beige-rosata. Alt. cons. 11,5. N. 1938. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 24. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo e del labbro è presente uno spesso strato di pittura bianco-crema che ricopre anche l’attaccatura della spalla. Le pareti interne sono annerite per combustione. N. 4178. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). 25. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Rimane uno spesso strato di pittura bianco-rosata. Alt. cons. 3,8. N. 1980. Scavo 1988, Recinto A; US 95.

p – ceramica 26. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Rimane uno spesso strato di pittura bianco-rosata Alt. cons. 3,6. N. 1980. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 27. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Rimane uno spesso strato di pittura bianco-rosata. Alt. cons. 3. N. 1980. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 28. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno strato molto spesso di pittura bianca sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,6. N. 71. Scavo 1985. Sporadico. 29. Frammento di orlo con parte del labbro e attacco della spalla. Argilla con numerosi inclusi di mica e augite 5YR 4/6 (yellowish red). La superficie esterna presenta tracce di annerimento per combustione. All’interno rimane uno strato di pittura colore crema. Alt. cons. 4,7. N. 3475. Scavo 1986; US 34. P17VII Aa (Fig. 78) Questi frammenti si riconducono ad olle simili alle precedenti nella forma, con orlo a listello ingrossato, margine inferiore arrotondato, a “mandorla”, ma presentano tutti una profonda risega. Quando è conservato, il labbro è a spigolo interno; in alcuni casi l’orlo è appiattito superiormente. 1. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo e sotto la risega. Alt. cons. 6. N. 8149. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento di orlo con labbro e piccola porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. N. 8193. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Sono presenti tracce di uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. N. 8201. Scavo 1990; US 204. 4. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2. 5YR 4/4 (reddish brown). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4,5. N. 8213. Scavo 1990; US 204. 5. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 8194. Scavo 1990; US 204. 6. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 3/4 (dark reddish brown). È presente uno spesso strato di pittura rosata sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo e sotto la risega. Alt. cons. 3. N. 8815. Scavo 1990, Vano E; US 212. 7. Frammento di orlo con labbro e piccola porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno spesso strato di pittura beige rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 9836. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 8. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,2. N. 9835. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino).

375

9. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,6. N. 7255. Scavo 1990; US 204. 10. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 9974. Scavo 1990, Area D; US 238 (scavo clandestino). 11. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici. 5YR 4/6 (yellowish red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,6. N. 7212. Scavo 1990; US 204. 12. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). È presente uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,5. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 13. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema. Alt. cons. 2,5. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 14. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema. Alt. cons. 2,2. N. 3785. Scavo 1989, Area D; US 166. 15. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 6/8 (reddish yellow). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,8. N. 4702. Scavo 1989, Area D; US 155. 16. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 7/8 (reddish yellow). È presente uno strato velato di pittura beige-rosato. Alt. cons. 3. N. 8182. Scavo 1990; US 204. 17. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,8. N. 4038. Scavo 1989, Area D; US 167. 18. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). È presente uno strato velato di pittura beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. N. 8176. Scavo 1990; US 204. 19. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 7/4 (pink). È presente uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 7297. Scavo 1990; US 204. 20. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). È presente un velato strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,4. N. 8210. Scavo 1990; US 204. 21. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici. 5YR 5/6 (yellowish red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,3. Sporadico. 22. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,3. N. 3775. Scavo 1989, Area D; US 166.

376

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

23. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura beige-rosato. Alt. cons. 4. N. 8178. Scavo 1990; US 204. 24. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,9. N. 8206. Scavo 1990; US 204. 25. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 1,7. Sporadico. 26. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2. Sporadico. 27. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici. 5YR 4/4 (reddish brown). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 6378. Scavo 1990; US 204. 28. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna all’esterno dell’orlo e sul labbro. Alt. cons. 3. N. 7206. Scavo 1990; US 204. 29. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici. 5YR 5/4 (reddish brown). È presente uno spesso strato di pittura beige - marrone sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,8. N. 8824. Scavo 1990, Vano E; US 212. 30. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di uno spesso strato di pittura beige-marrone sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo e sul labbro. Alt. cons. 2,7. N. 6009. Scavo 1990; US 202 (arature). 31. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,6. N. 9514. Scavo 1990; US 220. 32. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 7219. Scavo 1990; US 204. 33. Frammento di orlo con piccola porzione del labbro. Argilla con inclusi augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). È presente uno strato di ingobbio a strisce beige-marrone sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 8158. Scavo 1990; US 204. 34. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici. 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,2. N. 7224. Scavo 1990; US 204. 35. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici. 5Yr 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 2978. Scavo 1989, Area D; US 161. 36. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi inclusi micacei e augitici. 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 4. N. 2552. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 37. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,5. N. 2977. Scavo 1989, Area D; US 161.

38. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con pochi inclusi micacei e augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,6. N. 7183. Scavo 1990; US 204. 39. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con parecchi inclusi micacei e augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). N. 7177. Scavo 1990; US 204. 40. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 4504. Scavo 1989, Area D; US 183. 41. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con parecchi inclusi micacei e augitici. 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 3785. Scavo 1989, Area D; US 166. 42. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 3092. Scavo 1989, Area D; US 161. 43. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 2,5. N. 3957. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 44. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,3. N. 5060. Scavo 1989, Area D; US 190. 45. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2. 5YR 5/6 (red). Alt. cons. 2,3. N. 7180. Scavo 1990; US 204. 46. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 5606. Scavo 1990, Area D; US 190. 47. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 1810. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 48. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 2. N. 9518. Scavo 1990; US 220. 49. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 2,4. N. 5601. Scavo 1990, Area D; US 190. 50. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno strato di ingobbio a strisce marroni sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 9379. Scavo 1990, Vano E; US 204 A. 51. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). È presente uno strato di ingobbio marrone a strisce sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 5,5. N. 4302. Scavo 1989, Area D; US 180. 52. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2. 5YR 5/8 (red). Alt. cons. 5. N. 165/I. Scavo 1993. US 12. 53. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2. 5YR 5/6 (red). Alt. cons. 3,5. N. 4505. Scavo 1989, Area D; US 183. 54. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). N. 2451. Scavo 1989. US 147. 55. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 7192. Scavo 1990; US 204. 56. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici. 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 2975. Scavo 1989, Area D; US 161. 57. Frammento di orlo con il labbro e attacco della parete. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici. 5YR 6/6 (reddish yellow). Tracce di ingobbio bianco crema sulla superficie interna. Alt. cons. 5,5. N. 8169. Scavo 1990; US 204.

p – ceramica 58. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Sono presenti tracce di annerimento da combustione. Alt. cons. 3. N. 3074. Scavo 1989, Area D; US 161. 59. Frammento di orlo con il labbro e parte della parete. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Ingobbio bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 7. N. 8156. Scavo 1990; US 204. 60. Frammento di orlo con il labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Sotto l’orlo sono presenti diverse solcature orizzontali. Alt. cons. 2,5. N. 4521. Scavo 1989, Area D; US 183. 61. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 5YR 5/6 (yellowish red). Tracce di ingobbio bianco all’esterno dell’orlo e sulla superficie interna, all’altezza della parte terminale del labbro. Alt. cons. 4,5. N. 9827. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 62. Frammento di orlo con labbro e parte della spalla. Argilla con pochi minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR (light brown). Tracce di ingobbio biancastro sulla superficie interna. Alt. cons. 4,2. N. 8151. Scavo 1990; US 204. 63. Due frammenti ricomponibili di orlo con labbro e grande porzione di spalla. Argilla ricca di minuscoli inclusi 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4, 5. N. 8152. Scavo 1990; US 204. 64. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 4. N. 9832. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 65. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 2,6. N. 8818. Scavo 1990, Vano E; US 212. 66. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici. 5YR 8/4 (pink). Tracce di ingobbio bianco crema all’interno e sotto la risega dell’orlo. Alt. cons. 3,7. N. 8164. Scavo 1990; US 204. 67. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici. 5YR 4/4 (reddish brown). Ingobbio bianco crema all’esterno dell’orlo e sotto la risega. Alt. cons. 4. N. 8166. Scavo 1990; US 204. 68. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 7189. Scavo 1990; US 204. 69. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 3630. Scavo 1990. US 210. 70. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochi inclusi augitici 7.5YR (light brown). Alt. cons. 3,5. N. 7260. Scavo 1990; US 204. 71. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochissimi inclusi augitici 7.5YR 5/8 (strong brown). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,3. N. 8019. Scavo 1990; US 204. 72. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR (reddish yellow). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie esterna dell’orlo. Alt. cons. 2,5. N. 2976. Scavo 1989, Area D; US 161. 73. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 6201. Scavo 1990, Area D; US 203 (scavo clandestino). 74. Frammento di orlo con labbro e una porzione della spalla. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici. 5 YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 6. N. 7215. Scavo 1990; US 204.

377

75. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 7222. Scavo 1990; US 204. 76. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,5. N. 7208. Scavo 1990; US 204. 77. Frammento di orlo con parte del labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 3. N. 8214. Scavo 1990; US 204. 78. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 2835. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 79. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 8816. Scavo 1990, Vano E; US 212. 80. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 2. N. 2889. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 81. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 7185. Scavo 1990; US 204. 82. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 7.5YR 5/6 (strong brown). Alt. cons. 3. N. 2702. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 83. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 3,5. N. 6012. Scavo 1990; US 202 (arature). 84. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 3. N. 4519. Scavo 1989, Area D; US 183. 85. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 3,5. N. 7245. Scavo 1990; US 204. 86. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 2,5. N. 4698. Scavo 1989. US 185. 87. Frammento di orlo. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 2. N. 9632. Scavo 1990. US 210. 88. Frammento di orlo con labbro e una porzione della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4,5. N. 9972. Scavo 1990. US 238. 89. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 4. N. 8218. Scavo 1990; US 204. 90. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna. Alt. cons. 3. N. 2831. Scavo 1981. US 152. 91. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 3070. Scavo 1989, Area D; US 161. 92. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,2. N. 9825. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 93. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 7256. Scavo 1990; US 204. 94. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 2985. Scavo 1989, Area D; US 161. 95. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 2544. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

378

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

96. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3. N. 8196. Scavo 1990; US 204. 97. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 5998. Scavo 1990; US 202 (arature). 98. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2. N. 1748. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 99. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/4 (reddish brown). Tracce di ingobbio beige rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 3956. Scavo 1989, Area D; US 166. 100. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 10 YR 5/2 (grayish brown). Alt. cons. 3,5. N. 2778. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 101. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. 10 YR 6/3 (pale brown). Alt. cons. 2,3. N. 3075. Scavo 1989, Area D; US 161. 102. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,2. N. 2337. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 103. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 2,6. N. 4515. Scavo 1989, Area D; US 183. 104. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 8/4 (pink). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. N. 8631. Scavo 1990; US 210. 105. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. N. 8199. Scavo 1990; US 204. 106. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 4. N. 4301. Scavo 1989, Area D; US 180. 107. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 108. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Tracce di ingobbio biancastro sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,9. N. 8204. Scavo 1990; US 204. 109. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,7. N. 2776. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 110. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). N. 8183. Scavo 1990; US 204. 111. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,2. N. 3074. Scavo 1989, Area D; US 161. 112. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 3949. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 113. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,9. N. 2203. Scavo 1990; US 204. 114. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2. N. 7201. Scavo 1990; US 204.

115. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 3946. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 116. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici. 5. YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,7. N. 9831. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 117. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Tracce di ingobbio beige –rosato sulla superficie interna. Alt. 3. N. 8822. Scavo 1990, Vano E; US 212. 118. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Tracce di ingobbio beige sulla superficie interna. Alt. cons. 3. N. 7267. Scavo 1990; US 204. 119. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,1. N. 4524. Scavo 1989, Area D; US 183. 120. Frammento di orlo con labbro distinto da incisione e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici. 5. YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 5996. Scavo 1990; US 202 (arature). 121. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 4. N. 3781. Scavo 1989, Area D; US 166. 122. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 2,7. N. 7204. Scavo 1990; US 204. 123. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 2774. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 124. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con pochi inclusi micacei e augitici 5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 3. N. 7258. Scavo 1990; US 204. 125. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochissimi inclusi 2. 5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 2. N. 6203. Scavo 1990, Area D; US 203 (scavo clandestino). 126. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2. 5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,4. N. 3949. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 127. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,6. N. 7261. Scavo 1990; US 204. 128. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (strong brown). Alt. cons. 5,5. N. 7209. Scavo 1990; US 204. 129. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con pochi inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,5. N. 8168. Scavo 1990; US 204. 130. Ricomposta da due grandi frammenti comprensivi di orlo, labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 7. Nn. 8147 e 8165. Scavo 1990; US 204. 131. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 8,3. N. 9823. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 132. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 5. N. 8167. Scavo 1990; US 204. 133. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. Scavo 1989-90. US 188.

p – ceramica 134. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 7203. Scavo 1990; US 204. 135. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3,5. N. 9515. Scavo 1990. US 120. 136. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 3,2. N. 3077. Scavo 1989, Area D; US 161. 137. Frammento di orlo con labbro e attacco spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,6. N. 7182. Scavo 1990; US 204. 138. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 7264. Scavo 1990; US 204. 139. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 1,5. N. 3079. Scavo 1989, Area D; US 161. 140. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,3. N. 8215. Scavo 1990; US 204. 141. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 2488. Scavo 1989. US 151. 142. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Superficie interna con tracce da annerimento per combustione. Alt. cons. 2,5. N. 5080. Scavo 1989, Area D; US 191. 143. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 5/4 (brown). Alt. cons. 2,5. N. 4522. Scavo 1989, Area D; US 183. 144. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 2,5. N. 7242. Scavo 1990; US 204. 145. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 5989. Scavo 1990; US 202 (arature). 146. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 4. N. 7213. Scavo 1990; US 204. 147. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,5. N. 7217. Scavo 1990; US 204. 148. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 7223. Scavo 1990; US 204. 149. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 2. N. 3205. Scavo 1990; US 204. 150. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 4/6 (yellowish red). N. 8198. Scavo 1990; US 204. 151. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,6. N. 7808. Scavo 1990; US 204. 152. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 5999. Scavo 1990; US 202 (arature). 153. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 2,5. N. 9627. Scavo 1990. US 230. 154. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,4. N. 4709. Scavo 1989. US 185.

379

155. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 7216. Scavo 1990; US 204. 156. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,7. N. 9971. Scavo 1990. US 238. 157. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 3308. Scavo 1989, Area D; US 160. 158. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,8. N. 2366. Scavo 1989. US 152 A. 159. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 5607. Scavo 1990, Area D; US 190. 160. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,5. N. 7207. Scavo 1990; US 204. 161. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 4514. Scavo 1989, Area D; US 183. 162. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 8192. Scavo 1990; US 204. 163. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,2. Scavo 1993. US 2. 164. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3,2. N. 3774. Scavo 1989, Area D; US 166. 165. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 4. N. 3780. Scavo 1989, Area D; US 166. 166. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 2830. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 167. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 4. N. 8163. Scavo I990. US 204. 168. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,5. N. 7217. Scavo 1990; US 204. 169. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 4. N. 3067. Scavo 1989, Area D; US 161. 170. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 4. N. 9094. Scavo 1990, Vano E; US 213. 171. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,4. N. 4703. Scavo 1989. US 185. 172. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,7. N. 81. Scavo 1993. US 2 P17VII Ab (Fig. 78) Questo gruppo di frammenti presenta l’orlo ingrossato, arrotondato e con risega sottostante, ma in tutti il labbro, quando è conservato, non è distinto. 1. Frammento di orlo con parte del labbro. Superficie interna lisciata a stecca. Argilla piena di inclusi micacei e augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, lisciata internamente e all’esterno. N. 3066. Scavo 1989, Area D; US 161.

380

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

2. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla piena di inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie interna ed esterna lisciata a stecca. Alt. cons. 3,7. N. 7193. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento di orlo con il labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 6. N. 9374. Scavo 1990; US 204. 4. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con grossi inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna. Alt. cons. 4. N. 7179. Scavo 1990; US 204. 5. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con parecchi minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 7221. Scavo 1990; US 204. 6. Frammento di orlo con piccola porzione del labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 3288. Scavo 1989, Area D; US 165. 7. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Tracce di ingobbio biancastro internamente ed all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,2. N. 3628. Scavo 1989, Area D; US 166. 8. Frammento di orlo con labbro e piccola porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 3,9. N. 2550. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 9. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 4501. Scavo 1989, Area D; US 183. 10. Frammento di orlo con labbro e una porzione della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (yellowish red). Tracce di ingobbio biancastro sulla superficie interna. Alt. cons. 5,5. N. 9823. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 11. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 5600. Scavo 1990, Area D; US 190. 12. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 4. N. 8190. Scavo 1990; US 204. 13. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,5. N. 7198. Scavo 1990; US 204. 14. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,5. N. 8135. Scavo 1990; US 204. 15. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,8. N. 9376. Scavo 1980. US 204 A. 16. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). N. 7233. Scavo 1990. US 204 17. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con inclusi augitici 2. 5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 2983. Scavo 1989, Area D; US 161. 18. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,2. N. 5715. Scavo 1990; US 201 (humus). 19. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red): Alt. cons. 2,5. N. 9282. Scavo 1990. US 216. 20. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna. Alt. cons. 3,7. N. 3959. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

21. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,2. N. 8826. Scavo 1990, Vano E; US 212. 22. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi augitici 5YR. 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2. N. 4525. Scavo 1989, Area D; US 183. 23. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2. N. 9842. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 24. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con parecchi inclusi micacei e augitici 2. 5YR 4/8 (red). Tracce di ingobbio beige sulla superficie interna. All’esterno dell’orlo, tre strisce di ingobbio marrone. N. 3629. Scavo 1989, Area D; US 166. 25. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 4. N. 3072. Scavo 1989, Area D; US 161. 26. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 3,5. N. 3076. Scavo 1989, Area D; US 161. 27. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 3,3. N. 7214. Scavo 1990; US 204. 28. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con parecchi inclusi augitici 7.5YR 5/4 (brown). Alt. cons. 2,6. N. 9378. Scavo 1990, Vano E; US 204 A. 29. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2,8. Scavo 1996, area esterna sud, altare IV; US 1037. 30. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 2,5. N. 9582. Scavo 1990; US 221. 31. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 2,5. N. 3777. Ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Scavo 1989, Area D; US 166. 32. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,2. N. 5608. Scavo 1990, Area D; US 190. 33. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2,5. N. 2834. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 34. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 2. N. 2768. Scavo 1989; US 152 (arature). 35. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,2. N. 7244. Scavo 1990; US 204. 36. Frammento di orlo con porzione di labbro. 7 5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,7. N. 5056. Scavo 1989, Area D; US 190. 37. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,5. Scavo 1988; US 42 (arature). 38. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Tracce di ingobbio beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,7. N. 8176. Scavo 1990; US 204. 39. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 5997. Scavo 1990; US 202 (arature). 40. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,2. N. 5604. Scavo 1990, Area D; US 190.

p – ceramica 41. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,5. N. 3958. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 42. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 7.5YR (reddish yellow). Alt. cons. 3,7. N. 7196. Scavo 1990; US 204. 43. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 3. N. 3637. Scavo 1989, Area D; US 166. 44. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. N. 7188. Scavo 1990; US 204. 45. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2,7. N. 8175. Scavo 1990; US 204. 46. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Scavo 1990; US 204. 47. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 4. N. 2767. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 48. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,5. N. 7187. Scavo 1990; US 204. 49. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,7. N. 7257. Scavo 1990; US 204. 50. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 51. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 8819. Scavo 1990, Vano E; US 212. 52. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 5080. Scavo 1989, Area D; US 191. 53. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,4. N. 6198. Scavo 1990, Area D; US 203 (scavo clandestino). 54. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 5988. Scavo 1990; US 202 (arature). 55. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,3. N. 9092. Scavo 1990, Vano E; US 213. 56. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 2773. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 57. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 5. N. 2771. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 58. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 4. N. 3782. Scavo 1989, Area D; US 166. 59. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 6013. Scavo 1990; US 202 (arature). 60. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3. N. 8179. Scavo 1990; US 204. 61. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 7243. Scavo 1990; US 204.

381

62. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 3,7. N. 3780. Scavo 1989, Area D; US 166. 63. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 3,5. N. 3603. Scavo 1990, Area D; US 190. 64. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 7240. Scavo 1990; US 204. 65. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 7268. Scavo 1990; US 204. 66. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,2. N. 6003. Scavo 1990; US 202 (arature). 67. Frammento di orlo. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 1,5. N. 5716. Scavo 1990; US 201 (humus). 68. Frammento di orlo. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 1,6. N. 819. Scavo 1986; US 18 (arature). 69. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,3 N. 7178. Scavo 1990; US 204. 70. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 5996. Scavo 1990; US 202 (arature). 71. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,7. N. 7228. Scavo 1990; US 204. 72. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,7. N. 6007. Scavo 1990; US 202 (arature). 73. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,2. N. 6373. Scavo 1990; US 204. 74. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di grossi inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 7233. Scavo 1990; US 204. 75. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,2. N. 2836. Scavo 1989; US 152 (arature). 76. Frammento di orlo con piccola porzione del labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 7250. Scavo 1990; US 204. 77. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di grossi inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3,1. N. 3287. Scavo 1989, Area D; US 165. 78. Frammento di orlo con piccola porzione del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 2,7. N. 6377. Scavo 1990; US 204. 79. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 2,8. N. 6197. Scavo 1990, Area D; US 203 (scavo clandestino). 80. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 4. N. 1975. Scavo 1990, Area D; US 239 (scavo clandestino). 81. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 3. N. 3966. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 82. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2,2. N. 3965. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

382

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

83. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 3. S.n. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 84. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 2,3. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 85. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,5. N. 815. Scavo 1986; US 18 (arature). 86. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2. N. 7181. Scavo 1990; US 204. 87. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 88. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 7194. Scavo 1990; US 204. 89. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con grossi inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 3,5. N. 8873. Scavo 1990, Vano E; US 212. 90. Frammento di orlo con labbro e piccola porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,6. N. 4521. Scavo 1989, Area D; US 183. 91. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. Scavo 1995, area esterna sud; US 1064. 92. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,3. N. 8827. Scavo 1990, Vano E; US 212. 93. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR (yellowish red). Alt. cons. 1,7. N. 7326. Scavo 1990; US 204. 94. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici. 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 2,2. N. 3779. Scavo 1989, Area D; US 166. 95. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3. N. 9300. Scavo 1990, Vano E; US 204 A. 96. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 5YR 7/4 (pink). Superficie interna annerita per combustione. Alt. cons. 1,5. N. 3078. Scavo 1989, Area D; US 161. 97. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 7197. Scavo 1990; US 204. 98. Frammento di orlo. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 1,2. N. 4502. Scavo 1989, Area D; US 183. 99. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,2. N. 7221. Scavo 1990; US 204. 100. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/4(light reddish brown). Alt. cons. 2,5. N. 3776. Scavo 1989, Area D; US 160. 101. Due frammenti ricomposti. Resta l’orlo con il labbro e una porzione della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie interna lisciata a stecca in maniera molto accurata. Nn. 3155 e 3165. Scavo 1989, Area D; UUSS 155 e 162. 102. Due frammenti di orlo con labbro e attacco della spalla appartenenti alla stessa olla. Argilla con inclusi augitici 5YR

6/3 (light reddish brown). Superficie interna molto annerita per combustione. Alt. cons. 2 e. 3. Scavo 1990, Vano E; US 215. 103. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochissimi inclusi micacei e augitici. 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 1,5. N. 4539. Scavo 1989, Area D; US 183. 104. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi augitici. 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 1018. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 105. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi augitici. 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 5. N. 1018. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 106. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Superficie interna annerita per combustione. Alt. cons. 5,5. N. 7209. Scavo 1990; US 204. 107. Grande frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 5,5. N. 9374. Scavo 1990, Vano E; US 204 A. P17VII B (Fig. 79) Olla globulare, corpo a profilo espanso, breve labbro estroflesso a spigolo interno arrotondato, orlo distinto, a listello ingrossato, dal margine inferiore arrotondato; fondo piano. v sec. a.C. 1. Ricomposta da trentotto frammenti, molto lacunosa. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Internamente ed esternamente lisciata a stecca. Alt. 19,5; diam. 14,5. N. 9089. Scavo 1990, Vano E; US 213. 2. Identica alla precedente, ma di dimensioni minori. Ricomposta da frammenti, lacunosa. Argilla con minuscoli inclusi di augite 2.5YR 6/6 (light red). Alt. 9; diam. 10. N. 177. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17VII C (Fig. 79) Olla a profilo ovoide, corpo espanso, labbro molto svasato a spigolo interno, alto orlo ingrossato, lievemente arrotondato, appena distinto. Fine ii sec. a.C. 1. Olla parzialmente ricomposta da frammenti. Mancano un terzo del labbro e una piccola parte della spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. 12. N. 1147. Scavo 1988, Recinto A; US 66. P17VII D Olla di piccole dimensioni a profilo ovoide, labbro svasato a spigolo interno, orlo esternamente ingrossato, a fascia appiattita, con il margine inferiore desinente a spigolo verso il basso. iv-iii sec. a.C. 1. Olla ricomponibile in cinque frammenti; mancano la metà del labbro e un’ampia parte del corpo. Argilla con minuscoli inclusi di mica e augite 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 9. N. 646. Scavo 1988, Recinto A; US 58. 2. Olla conservata solo in parte: rimangono la metà circa dell’orlo con il labbro, la spalla e un’ampia porzione del corpo. Argilla con piccoli inclusi di mica e augite 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 9. N. 497. Scavo 1988, Recinto A; US 58. P17VII E (Tav. cxxxvi; Fig. 79) Olla a profilo ovoide, labbro svasato, orlo semplice con margine inferiore arrotondato; fondo piano. Esemplare unico, rinvenuto insieme alla coppa a vernice nera P8 III Ib, 3. Prima metà iii sec. a.C.

p – ceramica 1. Integra. Argilla con inclusi di augite 2. 5YR 6/4 (light reddish brown). Sulla superficie interna rimane uno spesso strato di pittura bianca. Alt. 13. N. 1301. Scavo 1988, Recinto A; US 88. P17VII F (Fig. 80) Olla con labbro a profilo continuo, orlo superiormente piatto, margine inferiore aggettante in fuori; sagoma ovoide, fondo piatto. Il tipo è caratterizzato da una decorazione a linee traslucide sulla superficie esterna, conservata nella maggior parte degli esemplari. Metà iii-fine ii sec. a.C. 1. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Superficie esterna decorata con linee parallele traslucide arancioni. Alt. cons. 10. N. 59. Scavo 1988, Recinto A, bothros; US 48. 2. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 11. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 3. Piccolo frammento comprensivo di orlo e labbro, identico al precedente. La superficie esterna è decorata con linee parallele traslucide arancioni. Argilla con minuscoli inclusi micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 4. N. 1850 A. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 4. Grande frammento comprensivo di orlo e labbro ricomposto da tre frammenti più altri quattro non ricomponibili. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). La superficie esterna è decorata con linee traslucide arancioni. Alt. cons. 4,5. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 5. Frammento comprensivo di labbro e attacco della spalla pertinenti a olla di grandi dimensioni. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Rimangono tracce di linee traslucide parallele sulla superficie esterna. Alt. cons. 6. N. 2200. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 6. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro, attacco della spalla e una porzione di parete. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). La superficie esterna è decorata a linee parallele traslucide di colore grigio. Alt. cons. 8,5. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 7. Grande frammento comprensivo di orlo e labbro. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Sulla superficie esterna rimangono labili tracce della decorazione a linee parallele traslucide beige-arancione. Alt. cons. 5,5. Scavo 1988, Recinto A; US 107. 8. Olla in trentotto frammenti: rimane una piccola porzione di orlo comprensivo di labbro con decorazione esterna a linee parallele traslucide di colore grigio. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 3,3. N. 1978. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 9. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e parte della spalla ricomposto da due frammenti. La superficie interna e quella interna presentano tracce di annerimento da combustione. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2. Alt. cons. 6,5. Nn. 2557 e 2561. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 10. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 Sulla superficie esterna rimangono labili tracce della decorazione a linee traslucide parallele di colore grigio. Alt. cons. 7. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 11. Olla in quindici frammenti. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Superficie esterna decorata con linee traslucide parallele arancioni. Alt. cons. 3. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

383

12. Olla in frammenti. Rimangono il fondo e 21 pareti. Argilla con inclusi micacei 7.5YR (pinkish gray). Diam. fondo. 7. Scavo 1986; US 18 (arature). 13. Olla di medie dimensioni conservata per tutta la metà inferiore. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 8/2 (pinkish white). Alt. cons. 13,5. Scavo 1988; US 66. 14. Due frammenti di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. da 3 a 4. Scavo 1986; US 18 (arature). 15. Due frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 2. 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1986; US 18 (arature). 16. Nove frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 17. Sette frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 18. Sette frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 19. Sei frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. da 2 a 4,5. Scavo 1989, Area D; US 166. 20. Sei frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1989, Area D; US 166. 21. Quattro frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Un frammento presenta tracce di decorazione a linee traslucide all’esterno e la superficie interna completamente annerita per combustione. Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1989, Area D; US 183. 22. Un frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 2. 5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 3. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 23. Un frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,5. N. 1961. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 24. Cinque frammenti di orlo con labbro. Argilla con inclusi micacei 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. da 2 a 3. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). P17VII G Questo gruppo di frammenti riconduce ad un tipo di olla bene identificabile che presenta il labbro obliquo distinto dall’orlo ingrossato, esternamente piatto, a sezione triangolare, con il margine inferiore pendente ed una profonda risega sottostante. 1. Frammento di orlo con labbro. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi micacei 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. Scavo 1992; US 1002 (arature). 2. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2. 5YR 4/8 (red). Tracce di ingobbio biancastro all’interno e all’esterno dell’orlo. Superficie interna annerita per combustione. Alt. cons. 2,7. N. 84. Scavo 1993; US 2 (arature). 3. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 2772. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 4. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. Sporadico. 5. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2,5. N. 8209. Scavo 1990; US 204.

384

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

6. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2. Scavo 1992; US 1005. 7. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. Scavo 1992; US 1005. 8. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 6004. Scavo 1990; US 204. 9. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 3. N. 3771. Scavo 1989, Area D; US 166. 10. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). N. 6008. Scavo 1990; US 202 (arature). 11. Frammento di orlo con labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 7265. Scavo 1990; US 204. 12. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Tracce di ingobbio beige sulla superficie interna. Alt. cons. 3,8. N. 6370. Scavo 1990; US 204. 13. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con grossi inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 8185. Scavo 1990; US 204. 14. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 5992. Scavo 1990; US 202 (arature). 15. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 7292. Scavo 1990; US 204. 16. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 7.5YR 5/4 (brown). Alt. cons. 4,5. N. 8157. Scavo 1990; US 204. 17. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 4001. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 18. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 3955. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 19. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 5986. Scavo 1990; US 202 (arature). 20. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Il labbro presenta una solcatura orizzontale all’esterno al di sopra del punto di attacco con la spalla e una seconda lieve risega sottostante. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 3,2. N. 8207. Scavo 1990; US 204. 21. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/4 (light reddish brown). Tracce di ingobbio bianco crema sulla superficie interna. Alt. cons. 5,7 N. non leggibile. Scavo 1990; US 204. 22. Frammento di orlo con parte del labbro. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3,5. N. 1809. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 23. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con pochissimi minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 8208. Scavo 1990; US 204. 24. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4. N. 10005. Scavo 1990, Area D; US 239 (scavo clandestino). 25. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 3960. Scavo 1989, Area D; US 166 A.

26. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3. N. 2829. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 27. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3,5. N. 4305. Scavo 1989, Area D; US 180. 28. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3 N. 8187. Scavo 1990; US 204. 29. Frammento di orlo con labbro e piccola porzione di spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5,5. N. 8170. Scavo 1990; US 204. 30. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/4 (pink). È presente uno strato di ingobbio beige-marrone a strisce sulla superficie esterna dell’orlo. Alt. cons. 4,5. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 31. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). È presente uno strato di ingobbio beige-marrone a strisce sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. S. i Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 32. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 8/3 (pink). È presente uno strato di ingobbio beige-marrone sulla superficie esterna dell’orlo. Alt. cons. 4,5. Scavo 1992; US 1035 (scavo clandestino). 33. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). È presente uno strato di ingobbio marrone a strisce sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 5. N. 4037. Scavo 1989, Area D; US 167. 34. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). È presente uno strato di ingobbio marrone a strisce sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4,5. N. 10004. Scavo 1990, Area D; US 239 (scavo clandestino). 35. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). È presente uno strato di ingobbio marrone a strisce sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 36. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddih yellow). Alt. cons. 4,5. N. 9513. Scavo 1990; US 220. 37. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,7. Scavo 1992, Area esterna sud; US 1019. 38. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3,6. Sporadico. 39. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowih red). Alt. cons. 4,2. N. 8160. Scavo 1990; US 204. 40. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 3769. Scavo 1989, Area D; US 166. 41. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 9516. Scavo 1990; US 220. 42. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064.

p – ceramica 43. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,7. N. 8173. Scavo 1990; US 204. 44. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. N. 8177. Scavo 1990; US 204. 45. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 3,5. N. 5987. Scavo 1990; US 202 (arature). 46. Frammento di orlo con piccola porzione del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,6. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 47. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3,3. N. 5985. Scavo 1990; US 202 (arature). 48. Frammento di orlo. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 2507. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 49. Frammento di orlo. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2. N. 4039. Scavo 1989, Area D; US 167. 50. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,7. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 51. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,7. N. 3961. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 52. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 5994. Scavo 1990; US 202 (arature). 53. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 5993. Scavo 1990; US 202 (arature). 54. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,2. N. 2452. Scavo 1989, Vano C/Area D; US 147. 55. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,6. N. 3288. Scavo 1989, Area D; US 165. 56. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. 9096. Scavo 1990, Vano E; US 213. 57. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 6,3. N. 7175. Scavo 1990; US 204. 58. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2. N. 9379. Scavo 1990, Vano E; US 204 A. 59. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 1,5. N. 3773. Scavo 1989, Area D; US 166. P17VII Ga Questo gruppo di pochi frammenti si riconduce ad un tipo di olla simile alla precedente, caratterizzata dall’orlo a fascia ingrossata, esternamente appiattita, con il margine inferiore pendente ma con la risega tagliata sotto. 1. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,6. Scavo 1988, Recinto A; US 51. 2. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 7.5YR (reddish yellow). Alt. cons. 5,2. Scavo 1988; US 51.

385

3. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 4/4 (dark brown). Alt. cons. 4,2. Scavo 1988; US 51. 4. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,7. Scavo 1988; US 51. 5. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3. Scavo 1988, bothros; US 51. 6. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5. N. 8174. Scavo 1990; US 204. 7. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow.). Alt. cons. 4. N. 5991. Scavo 1990; US 202 (arature). 8. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 3622. Scavo 1989, Area D; US 166. 9. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 8189. Scavo 1990; US 204. 10. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 4/3 (reddish brown) Ingobbio biancastro sulla superficie interna. Alt. cons. 3,5. N. 82/1/. Scavo 1993; US 2 (arature). P17VII H (Fig. 80) Questa forma, riconoscibile da un’olla parzialmente conservata, presenta il labbro a profilo continuo e l’orlo superiormente piatto, aggettante in fuori. 1. Sette frammenti comprensivi di orlo, labbro e ampia porzione di spalla pertinenti ad un’olla di medie dimensioni. Argilla con pochi inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. Scavo 1988, Recinto A; US 59. 2. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con pochissimi inclusi micacei 2.5YR 6/6. Alt. cons. 4,5. N. 3627. Scavo 1989, Area D; US 166. 3. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2, 5. N. 3624. Scavo 1989, Area D; US 166. 4. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/2 (pinkish gray). La superficie interna è molto annerita per combustione. Alt. cons. 3. N. 4699. Scavo 1989, Area D; US 185. 5. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,5. N. 1798. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 6. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,2. N. 1891. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 7. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 3. N. 1795. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 8. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 5. Scavo 1990, Vano E; US 207. 9. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). N. 1805. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 10. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,5. N. 1892. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 11. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2. N. 1784. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

386

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

12. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con parecchi inclusi micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 3135. Scavo 1989, Area D; US 161 A. 13. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con inclusi augitici 2. 5YR 4/8 (red). Alt. cons. 4. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 14. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei 5YR 7/1 (light gray). Alt. cons. 3. N. 1459. Sporadico. 15. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 2,5. N. 4518. Scavo 1989, Area D; US 183. 16. Frammento di orlo con labbro e piccola porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6. Alt. cons. 3. N. 2980. Scavo 1989, Area D; US 161. 17. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,5. Scavo 1995, Area F; US 1054. 18. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,8. N. 3448. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 19. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,5. N. 1961. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 20. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 1894. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 21. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,6. N. 3947. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 22. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. 3. N. 3948. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 23. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 2.,5. N. 616. Scavo 1986; US 18 (arature). 24. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/1 (gray). Alt. cons. 2,8. N. 4306. Scavo 1989, Area D; US 180. 25. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. 3. N. 1787. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 26. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,3. N. 1927. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 27. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 1,8. N. 3964. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 28. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. 1,6. N. 5322. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 29. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. 2. N. 2982. Scavo 1989, Area D; US 161. 30. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2. 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 2,3. N. 816. Scavo 1986; US 18 (arature). 31. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,2. N. 3635. Scavo 1989, Area D; US 166. 32. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2. N. 2558. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22.

33. Frammento di orlo con piccola porzione del labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 6/3 (light reddish brown). Alt. cons. 2. N. 3632. Scavo 1989, Area D; US 166. 34. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 1,9. N. 1796. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 35. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 4. N. 4710. Scavo 1989, Area D; US 185. 36. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow) Rimangono tracce di ingobbio bianco all’esterno dell’orlo e del labbro. Alt. cons. 4. N. 4503. Scavo 1989, Area D; US 183. 37. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3. N. 2259 Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 38. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 3,5. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 39. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2, 5. N. 10006. Scavo 1990, Area D; US 239 (scavo clandestino).

P17VIIfr – Frammenti di olle di tipo non identificabile P17VIIfr 1 In questo gruppo rientrano una serie di orli a listello piatto, talvolta distinti dal labbro da una semplice incisione orizzontale. 1. Olla di medie dimensioni in frammenti non ricomponibili; manca la parte inferiore. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Ingobbio crema distribuito sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. (pertinente ad un frammento di orlo con parte del labbro). 3,5. N. 1938. Scavo 1988, Recinto A; US 101. 2. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2. 5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,5. N. 100. Scavo 1985; US 3. 3. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 3,5. Scavo 1995, area esterna sud; US 1064. 4. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con grossi inclusi augitici 2.5YR 6/8 (light red). È presente uno strato di ingobbio marrone a strisce sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. N. 6005. Scavo 1990; US 202 (arature). 5. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 5. Sporadico. 6. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con parecchi inclusi augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 4. N. 83. Scavo 1993; US 2 (arature). 7. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3. N. 3953. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 8. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/6 (light red). Rimangono tracce di pittura beige-rosata. N. 8216. Scavo 1990; US 204. 9. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). È presente uno strato di pittura beige sulla superficie

p – ceramica interna e all’esterno dell’orlo per metà. Alt. cons. 5. N. 2294. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 10. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2. 5YR 4/4 (reddish brown). Tracce di un velato strato di pittura beige-rosata. Alt. cons. 4. N. 924. Scavo 1988, Vano A, bothros; US 50. 11. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 5. N. 8197. Scavo 1990; US 204. 12. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna. Alt. cons. 2,7. N. 8182. Scavo 1990; US 204. 13. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici. Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo nella metà superiore 5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3. N. 818. Scavo 1986; US 18 (arature). 14. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 1654. Scavo 1988, Area esterna ovest; US 86. 15. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Sono presenti tracce di uno spesso strato di pittura beige sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Segni di annerimento da combustione. Alt. cons. 2,5. N. 3963. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 16. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura beige sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,5. N. 2838. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 17. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura bianco crema. Alt. cons. 2,7. N. 8181. Scavo 1990; US 204. 18. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red). Rimangono tracce di un velato strato di pittura biancastra sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 2768. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 19. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). È presente uno spesso strato di pittura biancastra sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,1. N. 2839. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 20. Frammento di orlo. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 3374. Scavo 1990, Area D; US 200 (scavo clandestino). 21. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). È presente uno spesso strato di pittura bianco crema, molto ben conservato, sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, interamente dipinto. Le pareti interne sono annerite per combustione. Alt. cons. 5. N. 4179. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino). 22. Due frammenti ricomponibili di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 7/8 (reddish yellow). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo.

387

Alt. cons. 5. N. 2295. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 23. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Sono presenti tracce di uno spesso strato di pittura beige-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4,5. N. 9519. Scavo 1990; US 220. 24. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). È presente uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 5,3. N. 9635. Scavo 1990, Area D; US 230. 25. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura biancocrema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,2. N. 1961. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 26. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,7. N. 1980. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 27. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,8. È presente uno spesso strato di pittura rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 5318. Scavo 1989, Area D; US 200 (scavo clandestino). 28. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione della spalla su cui è applicata una bugnetta. L’orlo, in questo caso, è schiacciato nella parte superiore. Argilla con inclusi augitici 5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 6. N. 8162. Scavo 1990; US 204. 29. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 4/4 (dark brown). Rimangono tracce di un velato strato di pittura bianco-crema lisciata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,7. N. 2097. Scavo 1988, Recinto A; US 98. 30. Due frammenti ricomponibili di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 4/4 (dark brown). È presente uno strato di pittura bianco-crema lisciata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 31. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Sono presenti tracce di uno velato strato di pittura rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,5. N. 1960. Scavo 1988, Recinto A; US 95. 32. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla con inclusi di augite 2.5YR 5/6 (red). Rimane uno spesso strato di pittura bianco-crema perfettamente conservato all’esterno dell’orlo e sulla superficie interna. Alt. cons. 4,1. N. 2109. Scavo 1988, Vano C, bothros 2; US 131. P17VIIfr 2 Orli appiattiti nella parte superiore con il margine inferiore più o meno pendente, talvolta distinto da una breve risega. 1. Grande frammento di olla con orlo, labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno spesso strato di pittura beige-rosato sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo, su tutto il labbro e all’attacco della spalla. La superficie interna è annerita per combustione. Alt. cons. 9. N. 4178. Scavo 1989, Area D; US 176 (scavo clandestino).

388

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

2. Frammento di orlo con labbro distinto e solcatura al di sopra dell’attacco con la spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici. Rimangono tracce di ingobbio bianco-grigio sulla superficie esterna del labbro. All’interno sono presenti tracce di annerimento da combustione. Alt. cons. 3. N. 4705. Scavo 1989, Area D; US 185. 3. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. N. 9516. Scavo 1990; US 220. 4. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/4 (reddish brown). Alt. cons. 2,5. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 5. Frammento di orlo con parte di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). È presente uno spesso strato di vernice bianco-rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 4511. Scavo 1989, Area D; US 183. 6. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di uno strato velato di pittura beige sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo, sotto la risega e sul labbro. Alt. cons. 2. N. 3967. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 7. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 4/4 (reddish brown). Rimangono tracce di uno strato velato di pittura beige sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo, sotto la risega e su parte del labbro. Alt. cons. 2,7. N. 3071. Scavo 1989, Area D; US 161. P17VIIfr 3 In questo gruppo di frammenti sono stati riuniti alcuni orli ingrossati, a listello superiormente piatto, arrotondati, aggettanti in fuori o sottolineati da una profonda risega. 1. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 4,5. N. 3639. Scavo 1989, Area D; US 166. 2. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 9829. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 3. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 3,5. N. 2474. Scavo 1989; US 151 (humus). 4. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 7263. Scavo 1990; US 204. 5. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,2. N. 3638. Scavo 1989, Area D; US 166. 6. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. N. 7211. Scavo 1990; US 204. 7. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,2. N. 7186. Scavo 1990; US 204. 8. Frammento di orlo con porzione del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 6002. Scavo 1990; US 202 (arature). 9. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 2. N. 3739. Scavo 1989, Area D; US 166. 10. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 9093. Scavo 1990, Vano E; US 213. 11. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3. N. n 9095. Scavo 1990, Vano E; US 213.

12. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 6/6 (light red). Alt. cons. 2,7. N. 8211. Scavo 1990; US 204. 13. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 2,8. N. 6011. Scavo 1990; US 202 (arature). 14. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. N. 3951. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 15. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,5. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 16. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 1,5. N. 6014. Scavo 1990; US 202 (arature). 17. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 3,2. N. 9918. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 18. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2. N. 7231. Scavo 1990; US 204. 19. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con pochi minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 2. N. 7251. Scavo 1990; US 204. 20. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 2,8. N. 4686. Scavo 1989, Area D; US 185. 21. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/8 (red). Alt. cons. 2,3. N. 3633. Scavo 1989, Area D; US 166. 22. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 1,5. N. 85. Scavo 1993; US 2 (arature). 23. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 1,7. N. 4581. Scavo 1989, Area D; US 183. 24. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 6. N. 9580. Scavo 1990; US 221. 25. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3. N. 7275. Scavo 1990; US 204. 26. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 7/8 (reddish yellow). Alt. cons. 4,3. N. 4299. Scavo 1989, Area D; US 180. 27. Grande frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con parecchi inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 6,7. N. 2576. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 28. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 2.5YR 3/6 (dark red). Alt. cons. 3,5. N. 4697. Scavo 1989; US 185. 29. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 6/8 (light red). Alt. cons. 3,2. N. 3950. Scavo 1989, Area D; US 166 A. 30. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 1,8. N. 4513. Scavo 1989, Area D; US 183. 31. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 2,8. N. 8629. Scavo 1990, Vano E; US 210. 32. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 3,2. N. 4499. Scavo 1989, Area D; US 183.

p – ceramica 33. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 3,2. N. 4510. Scavo 1989, Area D; US 183. 34. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR (reddish brown). Alt. cons. 2,2. N. 4507. Scavo 1989, Area D; US 183. 35. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). È presente uno strato velato di pittura beige-rosata sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo e sotto la risega. Alt. cons. 3,5. N. 3770. Scavo 1989, Area D; US 166. 36. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di un velato strato di pittura beige – rosata sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 3787. Scavo 1989, Area D; US 166. 37. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Sono presenti tracce di uno spesso strato di pittura beige-rosato sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3. N. 4708. Scavo 1989, Area D; US 185. 38. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 4/4 (dark brown). Sono presenti tracce di uno speso strato di pittura bianco-crema. Alt. cons. 3. Scavo 1995, Area esterna sud; US 1064. 39. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con grossi inclusi augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Sono presenti tracce di uno spesso strato di pittura grigiastra all’esterno del labbro. La superficie interna è annerita per combustione. Alt. cons. 3,2. N. 4705. Scavo 1989, Area D; US 185. 40. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno del labbro. Alt. cons. 2,5. N. 9828. Scavo 1990, Area D; US 230. 41. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). È presente un velato strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 1,7. N. 5010. Scavo 1990, Area D; US 190. 42. Frammento di orlo con labbro. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 4/4 (dark brown). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura biancastro sulla superficie interna e all’esterno del labbro. Alt. cons. 3,6. N. 82. Scavo 1993. US 2 (arature). 43. Identico al precedente. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 3,3. N. 2987. Scavo 1989, Area D; US 161. P17VIIfr 4 In questo gruppo rientrano alcuni frammenti con labbro svasato, non distinto dal corpo del vaso, orlo rovesciato, talvolta con solcature concentriche, e risega in prossimità della parte interna; l’estremità superiore è appuntita e configurata ad arpione. 1. Due grandi frammenti ricomposti comprensivi di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 3,5. N. 8817. Scavo 1990, Vano E; US 212. 2. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie interna annerita per combustione. Alt. cons. 4,5. N. 7909. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 7.5YR 4/4 (dark brown). Alt. cons. 3,2. N. 4696. Scavo 1989, Area D; US 185.

389

4. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/8 (reddish yellow). Superficie interna annerita per combustione. Alt. cons. 3,5. Scavo 1990, Vano E; US 215. 5. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2. N. 4711. Scavo 1989, Area D; US 185. 6. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 5/4 (brown). Alt. cons. 2,5. N. 9164. Scavo 1990, Vano E; US 213. 7. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3,5. Scavo 1992, Vano E; US 242 (scavo clandestino). 8. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 5/6 (red). Alt. cons. 2,6. N. 2450. Scavo 1989, Vano C/Area D; US 147. 9. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/8 (red). Alt. cons. 5,2. N. 5053. Scavo 1989, Area D; US 190. 10. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Alt. cons. 3,5. N. 2262. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 11. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/4 (pink). Alt. cons. 3,7. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 12. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 4,5. N. 813. Scavo 1986; US 18 (arature). 13. Tre frammenti ricomposti comprensivi di orlo e ampia porzione di labbro. Argilla con parecchi inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Alt. cons. 5. N. 617. Scavo 1986; US 18 (arature).N. 2049. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 14. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 1,5. N. 3630. Scavo 1989, Area D; US 166. 15. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di minuscoli inclusi augitici e micacei 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 5177. Scavo 1989, Area D; US 194. 16. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 3. N. 5178. Scavo 1989, Area D; US 194. 17. Frammento di orlo con piccola porzione di labbro. Argilla con inclusi augitici 5YR 4/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,5. N. 5185. Scavo 1989, Area D; US 194. 18. Frammento di orlo con labbro e porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 4. N. 5167. Scavo 1989, Area D; US 194. 19. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/6 (yellowish red). Alt. cons. 4. N. 5168. Scavo 1989, Area D; US 194. 20. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,5. N. 4508. Scavo 1989, Area D; US 183. 21. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,6. N. 6181. Scavo 1989, Area D; US 194. 22. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 3. N. 5166. Scavo 1989, Area D; US 194. 23. Frammento di orlo con ampia porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 3. N. 5180. Scavo 1989, Area D; US 194.

390

l. ambrosini · l. m. michetti · b. belelli marchesini · c. carlucci · a. costantini

24. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 2.5YR 4/6 (red). Scavo 1989. Sporadico. 25. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yelow). Alt. cons. 5,7. N. 1766. Scavo 1988, Recinto A; US 107. 26. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 7,5. N. 2559. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 27. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 5/6 (strong brown). Alt. cons. 4,2. N. 2301. Scavo 1988, Vano C; US 138 (scavo clandestino). 28. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,2. N. 7241. Scavo 1990; US 204. 29. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 3,4. N. 3773. Scavo 1989, Area D; US 166. 30. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 3,7. N. 3631. Scavo 1989, Area D; US 166. 31. Frammento di orlo con attacco di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,5. N. 4520. Scavo 1989, Area D; US 183. 32. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 8/4 (pink). Alt. cons. 2,5. Scavo 1989, Area D; US 166. 33. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 2,3. Scavo 1995/96, Area esterna sud, altare IV; US 1037. 34. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei 5YR 5/6 (yellowish red). Alt. cons. 2,7. N. 1595. Scavo 1988; US 148. 35. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 6/4 (light reddish brown). Alt. cons. 2,6. N. 2560. Scavo 1986, Area esterna nord; US 22. 36. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e ampia porzione di spalla. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 5YR 7/3 (pink). Alt. cons. 5. N. 5162. Scavo 1989, Area D; US 194. 37. Grande frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/8 (yellowish red). Alt. cons. 4,7. N. 1243. Scavo 1988, Recinto A; US 81. 38. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 6/8 (reddish yellow). Alt. cons. 2,3. N. 5171. Scavo 1989, Area D; US 194. 39. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei 2.5YR 4/6 (red). Alt. cons. 6,5. N. 5173. Scavo 1989, Area D; US 194. 40. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). È presente un ingobbio marrone a strisce sulla superficie interna. Alt. cons. 3. N. 8171. Scavo 1990; US 204. 41. Frammento di orlo con ampia porzione del labbro. Argilla con pochi minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 6/4 (light brown). Alt. cons. 3. N. 5175. Scavo 1989, Area D; US 194. 42. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi augitici 7.5YR 6/2 (pinkish gray). Alt. cons. 4. N. 2120. Scavo 1988, Vano C; US 132. 43. Frammento di orlo con labbro e ampia porzione di spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2

(pinkish gray). Alt. cons. 5. N. 2827. Scavo 1989, Area D; US 152 (arature). 44. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/2 (pinkish gray). Alt. cons. 2,5. N. 8821. Scavo 1990, Vano E; US 212. 45. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 4. Scavo 1992, Vano E; US 243 (scavo clandestino). 46. Grande frammento comprensivo di orlo, labbro e porzione di spalla con decorazione a cordone a ditate. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 5YR 7/6 (reddish yellow). Alt. cons. 7,5. N. 5161. Scavo 1989, Area D; US 194. P17VIIfr 5 In questo gruppo sono stati riuniti i frammenti caratterizzati dal labbro rettilineo, l’orlo obliquo con profonda risega, talvolta non distinta,margine inferiore arrotondato, in alcuni esemplari aggettante in fuori. 1. Frammento di orlo con labbro. Argilla con minuscoli inclusi augitici 2.5YR 4/4 (reddish brown). Sono presenti tracce di uno strato bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 3,7. N. 8205. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla ricca di inclusi micacei e augitici 7.5YR 7/6 (reddish yellow). Sono presenti tracce di un velato strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,6. N. 6375. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento di orlo con porzione di labbro. Argilla ricca di inclusi augitici 5YR 6/6 (reddish yellow). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura bianco crema all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 2,5. N. 4517. Scavo 1989, Area D; US 183. 4. Frammento di orlo con labbro identico al precedente. Argilla ricca di inclusi augitici 2.5YR 5/8 (red). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura bianco crema sulla metà inferiore dell’orlo e sulla superficie interna. Alt. cons. 3. N. 8916. Scavo 1990, Vano E; US 212. 5. Frammento di orlo con porzione di labbro e attacco della spalla. Argilla ricca di inclusi augitici. 7.5YR 6/4 (light brown). È presente uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna, all’esterno dell’orlo e sotto la risega. Alt. cons. 3. N. 8184. Scavo 1990; US 204. 6. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con inclusi micacei e augitici 5YR 5/6 (yellowish red). Rimangono tracce di uno strato velato di pittura beige-rosato. Alt. cons. 4. N. 8190. Scavo 1990; US 204. 7. Frammento di orlo con labbro e attacco della spalla. Argilla con minuscoli inclusi micacei e augitici 2. 5YR 4/6 (red). Rimangono tracce di uno spesso strato di pittura bianco-crema sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo. Alt. cons. 4,3. N. 9827. Scavo 1990, Area D; US 236 (scavo clandestino). 8. Frammento di orlo con attacco del labbro. Argilla 5YR 6/6 (reddish yellow). È presente uno spesso strato di pittura biancastra sulla superficie interna e all’esterno dell’orlo, nella metà superiore. Alt. cons. 3. N. 4704. Scavo 1989, Area D; US 185. P17VIIfr 6 Quattro frammenti di fondo e pareti pertinenti ad un’olla di grandi dimensioni. Argilla con inclusi di mica, augite e quarzo. Superficie molto deteriorata dall’effetto del fuoco. Diam. 9. N. 2316. Scavo 1988, Vano B; US 112. Seconda metà del v sec. a.C. (stratigrafia).

p – ceramica P17 VIIfr 7 Frammenti di olle di varie dimensioni con orli ingrossati e risega più o meno accentuata; il labbro, se conservato, è estroflesso. Il precario stato di conservazione consente di individuare solo in maniera generica la tonalità dell’argilla. 1. Due frammenti di piccola olla. Argilla beige con piccoli inclusi di mica e augite. Alt. cons. 4,5. Nn. 8161 e 8181. Scavo 1990; US 204. 2. Frammento di piccola olla. Argilla beige con inclusi di mica e augite. Sulla parte esterna dell’orlo rimangono labili tracce di ingubbiatura biancastra. Alt. cons. 1,7. N. 7191. Scavo 1990; US 204. 3. Frammento di piccola olla. Argilla beige con inclusi di mica e augite. Alt. cons. 2. N. 9730. Scavo 1990; US 204. 4. Frammento di piccola olla. Argilla beige-rosata con inclusi di mica e augite. Alt. cons. 2,5. N. 8191. Scavo 1990; US 204. 5. Frammento di piccola olla. Argilla beige con inclusi di mica e augite. Alt. cons. 1,8. N. 9626. Scavo 1990, Area D; US 230. 6. Un frammento di grande olla e due frammenti di piccola olla. Argilla chiara. Alt. cons. 3,3 e 2,5. N. 1010. Scavo 1988, Recinto A; US 81.

ac P17VIII – Ollette Tra le offerte dedicate nel santuario, il gruppo delle ollette rappresenta senza dubbio una delle categorie più numerose e tipiche, con gran parte degli esemplari integri concentrati soprattutto all’interno del Recinto A, nella composita US 58, o nelle unità stratigrafiche ad essa connesse. Sono tutte olle a labbro distinto di piccole dimensioni che non raggiungono i 10 centimetri di altezza.1883Tutti gli esemplari hanno un breve labbro rettilineo ad orlo indistinto con imboccatura ampia; il corpo di forma espansa in tutti i tipi, ad eccezione del P17VIII E e della variante P17VIII Ea; sono tutti privi di piede o di una pur minima distinzione del fondo,1884 esclusi l’esemplare P17VIII B, 32 e la sua varietà miniaturistica P17VIII Ba,1 forniti di un sottile piede a disco. Si distinguono sostanzialmente tre gruppi morfologici: ovoide1885 (tipi P17VIIIA-D, F), situliforme o cilindroovoide (tipo P17VIIIE-Ea) globulare (tipo P17VIII G-I). La sequenza tipologica segue l’ordine appena proposto, con due tipi, P17VIII F e P17VIII I, che sono posti alla fine del rispettivo gruppo morfologico, ovoide e globulare, a causa della loro eccentricità rispetto ai tipi precedenti, dovuta alla particolare forma ed al corpo ceramico diverso nel primo caso, oppure al peculiare 1883 Due soli esemplari superano questa misura, P17VIII B,20 e P17VIII I,1 rispettivamente cm 10,2 e 10,7. 1884 Questo elemento sembra essere comune anche agli esemplari a vernice nera più antichi della serie Morel 7221, datata alla metà del iii secolo a.C., rispetto ai più recenti della serie 7222 tutti con piede o fondo distinto, Morel 1981. 1885 È stata riportata, in tutti i casi possibili, la misura del diametro dell’imboccatura, importante per stabilire il rapporto con l’altezza del vaso. Infatti il gruppo delle ovoidi ha sempre il rapporto h>diametro, mentre le globulari hanno sempre il rapporto h