Abramo, Isacco e Giacobbe. Padri di ebrei, cristiani e musulmani. Tre religioni in dialogo (Genesi 12-50) 9788892672659

459 91 5MB

Italian Pages 187 Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Abramo, Isacco e Giacobbe. Padri di ebrei, cristiani e musulmani. Tre religioni in dialogo (Genesi 12-50)
 9788892672659

Citation preview

€ 13,50

ABRAMO ISACCO GIACOBBE PADRI DI EBREI CRISTIANI E MUSULMANI

Alessandro Sacchi, presbitero del Pontificio Istituto Missioni Estere, ha conseguito la laurea in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e ha insegnato esegesi biblica nello studentato del suo Istituto. È stato anche docente nel Seminario Regionale di Hyderabad (India) e nell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Ha curato il volume Lettere paoline e altre lettere (Logos 6 - 1995). Inoltre ha pubblicato diversi volumi, tra i quali Marco. Un vangelo per i lontani (1999; 2014); Israele racconta la sua storia (2000; 2012); Per un mondo senza frontiere. Lettere autentiche di Paolo (2012); Paolo e i non credenti (2008); Alle origini della missione. Atti degli Apostoli (2014); La morte del Messia (2015); Il cattolicesimo nelle lettere postpaoline (2016); Un Dio misericordioso: La sfida di un enigma (2016).

Alessandro Sacchi Alessandro Sacchi

I patriarchi non sono figure storiche, nel senso che assume oggi questo termine. Essi però hanno influenzato profondamente la storia del popolo ebraico. Le antiche tradizioni che li riguardavano sono state rilette dopo l’esilio in modo da far loro esprimere il senso profondo della religione israelitica, come l’avevano riformulata i giudei deportati in Mesopotamia. Essi vi hanno ritrovato le origini dell’alleanza tra yhwh e Israele, nonché dell’elezione del popolo e del suo diritto al possesso della terra di Canaan. Ma al tempo stesso nelle vicende di quei lontani progenitori hanno colto l’esigenza di una fede austera, che mette Dio al primo posto ed esige una vita conforme alla sua volontà. Ciò che rende interessante ancora oggi lo studio dei racconti patriarcali consiste anche nel fatto che i loro protagonisti sono considerati come padri nella fede dai seguaci di tre grandi religioni che per questo sono dette «abramitiche»: ebraismo, cristianesimo e islam. Si prospetta dunque, a partire da questi testi, la possibilità di un serrato dialogo interreligioso che permetta di cogliere l’insegnamento specifico di ciascuna di esse in rapporto con le altre e con la cultura moderna ormai incalzante in tutto il globo.

ABRAMO ISACCO GIACOBBE PADRI DI EBREI CRISTIANI E MUSULMANI tre religioni in dialogo

(Genesi 12-50)

   

    

Titolo | Abramo Isacco e Giacobbe. Padri di ebrei, cristiani e musulmani Autore | Alessandro Sacchi ISBN | 978-88-92672-65-9 © Tutti i diritti riservati all’Autore Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Autore. Youcanprint Self-Publishing Via Roma, 73 - 73039 Tricase (LE) - Italy www.youcanprint.it [email protected] Facebook: facebook.com/youcanprint.it Twitter: twitter.com/youcanprintit

$$ #!        

ABRAMO ISACCO GIACOBBE PADRI DI EBREI CRISTIANI E MUSULMANI 

tre religioni in dialogo (Genesi 12-50)

Milano 2017 Youcanprint Self-Publishing





I morti non sono morti

 0 ,)1-&?0-"00, &= %"3&3" 0 ,)1)3, "!")#2, , 0 ,)1)3, "!"))L .2 "0 ,)1+")3"+1, &0&+$%&,66&!")),0 $)&G 0,+,&)0,##&,!"$)&+1"+1&H

*,/1&"0&01,+,E "00&+,+0,+,*&-/1&1&E 0,+,+"))L,*/ %"0L&))2*&+E "+"))L,*/ %"0 "+!" +"))-/,#,+!,0 2/&17H ,+,+"))L)"/,*&+ &,0, "+"),0 , %"$"*"E 0,+,+"))L .2 %"0 ,//"E 0,+,+"))L .201$++1"E 0,+,+"))" -++"E 0,+,+"))"-&/,$%"H

*,/1&+,+0,+,*,/1&H

*,/1&"0&01,+,E+,+0,+,*&-/1&1&E 0,+,+"&0"+&!"))!,++ 0,+,+")&*,-,/11,!)02, ,/-, 0,+,+")1&66,+" %"0& "+!" +,+0,+,0,11,1"// 0,+,+"))L&+ "+!&, %"!&3*- 0,+,+"))""/" %"-&+$,+, 0,+,+"))"/, " %"$"*,+, 0,+,+"))#,/"01E +"))"&16&,+&E+"))"/ %"H

*,/1&+,+0,+,*,/1&H &/$,&,- S-,"1#/& +,T



Prefazione Il lungo racconto della Genesi di cui sono protagonisti i patriarchi ebrei ha perso da tempo quella qualifica di storicità che ha avuto per secoli. È ormai opinione comune infatti che in esso non si racconti un seguito di vicende storicamente attendibili. Si può dunque parlare di una saga in cui sono riportate leggende popolari frutto di una fantasia creatrice. Questa constatazione potrebbe avere l'effetto di far considerare questi racconti come insignificanti dal punto di vista religioso. E invece proprio la rinunzia a trovare in essi qualche brandello di storia ha portato a rivalutare la profonda teologia, elaborata in chiave narrativa, in essi contenuta. Proprio mediante racconti in gran parte privi di un fondamento storico la tradizione orale e poi i narratori biblici hanno voluto esprimere il meglio della fede di Israele. La loro importanza consiste nel fatto che, descrivendo le vicende dei progenitori del popolo ebraico, questi racconti vogliono offrire al credente un paradigma sul quale misurare e formare la propria fede. Se da una parte i racconti dei patriarchi contengono una profonda ispirazione religiosa, dall’altra essi rispecchiano una società che, dal punto di vista dell’uomo moderno, contiene aspetti criticabili o addirittura scandalosi. È quindi importante distinguere tra messaggio e cultura, mostrando come il primo vada ben al di là di quelle che erano le usanze e le consuetudini dell’epoca in cui i testi sono stati composti e spesso lo superi. Il condizionamento provocato dalla cultura del tempo si percepisce soprattutto quando ci si rende conto che questi racconti, letti nel contesto di culture tradizionali 7

ancora impregnate di una visione mitologica del mondo, esercitano un fascino a noi ignoto. Ciò avviene praticamente in tutti i Paesi del Sud del mondo nonché in ambienti del Nord ancora influenzati dalla cultura tradizionale. In essi i lettori potrebbero essere spinti a trovare nei racconti patriarcali una legittimazione di strutture arcaiche ancora presenti nella loro società o addirittura a farne uno strumento di contestazione della modernità che sta ormai penetrando anche al loro interno. Si pensi per esempio alla famiglia patriarcale, alla condizione subordinata della donna, alla poligamia, al levirato, alla condanna dell’omosessualità. In questa prospettiva lo studio delle vicende patriarcali è molto utile per comprendere come la cultura moderna metta in crisi non il messaggio ma la sua formulazione originaria. Ciò non significa rifiutare in blocco una cultura arcaica, ma piuttosto entrare con essa in un rapporto dialettico in forza del quale si assumono i valori di cui è portatrice e, al tempo stesso, si attuano un superamento e una purificazione di ciò che può essere limitante o negativo. A prima vista potrebbe sembrare che questo processo non sia richiesto laddove vige ancora una cultura analoga a quella dei patriarchi. Ma proprio lì è più necessaria una riflessione che serva a superare le strutture ingiuste, spesso presentate come parte integrante del messaggio. Lo studio dei racconti patriarcali risulta ancora più interessante in quanto i loro protagonisti sono riconosciuti come padri nella fede dalle tre grandi religioni che, dal primo di essi, sono dette «abramitiche». A partire da questi racconti si apre la via a un dialogo proficuo che permetta di cogliere l'insegnamento specifico di queste religioni, in vista di un migliore rapporto tra di loro e con la cultura moderna ormai incalzante in tutto il pianeta. 8

I INTRODUZIONE La seconda parte del libro della Genesi, a partire dal cap. 12, segna una svolta decisiva nel racconto biblico, in quanto l’attenzione del narratore si focalizza non più su tutta l’umanità, ma sulla storia dei «patriarchi», cioè dei progenitori del popolo d’Israele. Le vicende narrate riguardano quindi solo un piccolo numero di persone; tuttavia, sullo sfondo dei primi undici capitoli, appare come essi siano portatori di un bene (salvezza) che riguarda non solo i loro discendenti, ma tutta l’umanità, anzi l’intero cosmo. I protagonisti dei racconti patriarcali sono i progenitori di un clan di pastori seminomadi che si muovono con le loro greggi nella zona montuosa, scarsamente abitata, della Palestina centrale. Il primo di essi, Abramo, proviene dalla Mesopotamia e, dopo una lunga attesa, ha un figlio di nome Isacco. Ma è sul terzo, Giacobbe, chiamato anche Israele, che si concentra la maggior parte del materiale narrativo. È da lui che i «figli di Israele» prendono il loro nome. In seguito a una carestia, Giacobbe si reca in Egitto con la famiglia, preceduto da uno dei suoi figli, Giuseppe, che era stato venduto come schiavo dai fratelli. La sua vicenda fa da premessa all’esodo delle tribù dall'Egitto. I racconti patriarcali sono, come è ovvio, un’opera letteraria nella quale l'autore racconta eventi passati, dei quali egli stesso non è stato testimone, e li interpreta alla luce delle sue idee e delle sue convinzioni religiose. È dunque necessario distinguere il periodo in cui, secondo la Bibbia, sono vissuti i protagonisti dei racconti da quello in cui questi sono stati scritti. 9

1. L’EPOCA DEI PATRIARCHI Le tradizioni patriarcali non contengono alcun accenno a fatti o situazioni conosciute al di fuori della Bibbia. È dunque difficile dare una collocazione storica alle vicende che in esse sono riferite. Non resta quindi che verificare i dati contenuti nei racconti stessi o in altri testi biblici. a. Cronologia biblica Secondo la Bibbia, Giacobbe, il terzo dei patriarchi, scese in Egitto con la sua famiglia quattrocentotrent’anni prima dell’esodo degli israeliti (cfr. Es 12,40-41; invece, secondo Gn 15,13, l’oppressione in Egitto è durata 400 anni). Egli aveva allora centotrent’anni (Gn 47,9.28) ed era nato quando suo padre Isacco ne aveva una cinquantina (Gn 25,20); questi a sua volta era nato quando Abramo aveva cent’anni (Gn 21,5). Tenendo conto che l’esodo dall’Egitto è solitamente situato nel 1250 a.C., risulta quindi che Abramo sarebbe vissuto verso il 1850 a.C. b. Agganci storici La datazione indicata dalla Bibbia sembra confermata dal fatto che nei racconti patriarcali appaiono dati che si armonizzano con la situazione geopolitica di quel tempo. In essi si afferma che i progenitori di Israele non erano originari della terra di Canaan ma della Mesopotamia. Terach, padre di Abramo, proveniva da Ur dei Caldei (Gn 11,28.31; 15,7; cfr. Ne 9,7): a parte l’uso anacronistico del termine «caldei», la città di Ur, che si trova nella Mesopotamia meridionale, presso la confluenza del Tigri e dell’Eufrate, era fiorente proprio all’inizio del II millennio. Nella sua migrazione verso la terra di Canaan egli giunge a Carran, nella Mesopotamia settentrionale (11,31), una città anch’essa fiorente nello stesso periodo e collegata a Ur 10

sia commercialmente sia religiosamente. Alcuni familiari di Abramo portano nomi di città allora esistenti in Mesopotamia (Aran, Serug, Nacor e Terach). Anche il nome di Abramo appare sotto la forma di Abarama («Egli ama il padre») e di Abi-ram («Mio padre è esaltato», oppure «Grande in rapporto a suo padre»). Il nome «ebrei», fatto derivare da Eber, progenitore di Abramo (cfr. Gn 10,21), è usato in riferimento ai patriarchi unicamente da stranieri (cfr. Gn 39,14.17; 41,12) o in rapporto a stranieri (cfr. Gn 14,13; 40,15). Esso ha forse a che fare con gli úabiru (o >apiru), nominati in diversi documenti tra la fine del III millennio e il secolo XII a.C., sia come mercenari e predatori stranieri e senza terra, sia come prigionieri o schiavi. Sembra quindi che si tratti, più che di un gruppo etnico, di una categoria di persone prive di certi diritti fondamentali, alle quali i patriarchi potevano essere facilmente associati. Infine gli spostamenti dei patriarchi potrebbero essere visti come una componente delle grandi migrazioni di popolazioni semitiche del II millennio, le quali erano attratte dalle terre fertili, dove potevano trovare maggiore sicurezza e benessere. c. Usi e costumi I costumi dei patriarchi sono molto arcaici. Essi sono pastori seminomadi che si muovono ai margini del deserto e allevano greggi di capre e di pecore. Vivono raggruppati in clan o famiglie, percorrono i bordi della Mezzaluna fertile in cui trovano pascoli e rifornimento di acqua e hanno rapporti solo sporadici con gli abitanti delle città dove si recano a vendere i loro prodotti. Durante la stagione secca si spostano verso i terreni coltivati, nei quali le pecore possono nutrirsi di ciò che resta dopo la mietitura. 11

La religione dei patriarchi è caratterizzata dal culto del «dio dei padri», cioè del dio che era venerato dai loro antenati. In questa forma di religione, ogni clan adora una certa divinità a motivo del rapporto speciale che con essa aveva avuto il proprio progenitore: a essa sono attribuite particolari promesse, come quella di una discendenza numerosa o del possesso delle terre nelle quali il clan tendeva a sedentarizzarsi. Una volta entrati nella terra di Canaan, i clan israelitici identificano il dio dei padri con «