Uomini e idee. Dall’Umanenismo a Kant [Vol. 2] 9788828610038

378 56 60MB

Italian Pages 735 Year 2010

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Uomini e idee. Dall’Umanenismo a Kant [Vol. 2]
 9788828610038

Table of contents :
Blank Page......Page 0
Blank Page......Page 1

Citation preview

© 2010 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www. mondadorieducation. it www.pianetascuola.it

Prima edizione: febbraio 2010 Edizioni 10

9

2014

8

7

2013

6 2012

5

4

3

2011

2

Il Sistema Qualità di Mondadori Education S.p.A. è certificato da BVQI secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2000 (Vision 2000) per le attività di: progettazione, realizzazione e commercializzazione di testi scolastici e universitari, dizionari e supporti.

2010

Questo volume è stampato da: LTV- La Tipografica Varese S.p.A, Varese Stampato in Italia - Printed in lta/y

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopraindicate (per uso non personale- cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale -e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Al DRO, Corso di Porta Romana 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org.

Ricerca iconografica

Adelio Fusé Studio Grafico Massimo De Carli Licia Zeli a cura dell'autrice

In copertina

Elaborazione grafica di un dipinto di Niccolò Tornio/i, Gli astronomi, 1645 (Galleria Spada, Roma)

Redazione Impaginazione Progetto grafico, copertina

Nei frontespizi

Capitolo 10, p. 611

Antonello da Messina, Ritratto virile, 1465 ca (Museo della Fondazione Mandralisca, Cefalù) Hans Ho/bein il Giovane, Ritratto dell'astronomo Nikolaus Kratzer, 1528, particolare (Museo del Louvre, Parigi) Rembrandt van Rijn, Ritratto di lìto che legge, 1656-1657 (Kunsthistorisches Museum, Vienna) Georges de La Tour, Ragazzo che soffia su una lampada, 1640 ca (Musée des Beaux-Arts, Digione) Tanzio da Varallo, David, 1623 (Pinacoteca Civica, Varallo Sesia) Johannes Vermeer, La stradina di Delft, 1657 ca (Rijksmuseum, Amsterdam) Giambattista Tiepo!o, La corsa del carro del Sole, 1740, particolare (Palazzo C!erici, Milano) George Lambert, Paesaggio collinoso con campo di grano, 1733 (Tate Ga!lery, Londra) Jean-Honoré Fragonard, La lettrice, 1776 ca (National Ga//ery, Washington) Joseph Right of Derby, Lezione di disegno, 1768-1769 (Ya!e Center far British Art, New Haven)

Hanno collaborato

Sandra Palazzo (lettura testo, stesura indice dei nomi)

Capitolo l, p. 3 Capitolo 2, p. 91 Capitolo 3, p. 169 Capitolo 4, p. 229 Capitolo 5, p. 281 Capitolo 6, p. 321 Capitolo 7, p. 403 Capitolo 8, p. 459 Capitolo 9, p. 517

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l'editore dichiara la piena disponibilità. Per informazioni e segna/azioni: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail [email protected] tel. 199122171 (euro 0,12 +!va al minuto senza scatto alla risposta; per cellulari il costo varia in funzione dell'operatore)

Francesca Occhipinti

UOMINI E IDEE 2 Dall'Umanesino a Kant

EINAUDI SCUOLA

www.libropiuweb.it webprendiappunti

Mappa concettuale 'guidata' a riempimento ed espansione, per preparare una sintesi personale di ciascun paragrafo. webschema

Schemi su aspetti specifici del pensiero di un filosofo ripresi on line nella forma di esercizi a completamento. web esplora

Immagini d'arte presenti nel volume tiproposte on line con la funzione zoom e un commento in chiave filosofica. webtest

Test autocorrettivi (vero/falso, a scelta multipla, abbinamento/ordinamento).

ari 1

Il pensiero umanisticorinascimentale: la conquista della modernità Le domande dei pensatori umanistico-rinascimentali 2 I pensatori dell'Umanesimo e del Rinascimento in dialogo con... 3 webesp/ora 3

Il contesto politico-culturale 1

Il ritorno agli antichi e la scoperta della modernità

4 6

webprendiappunti 6 webesplora 11 SCHEDA

Il significato del termine «moderno»

12

webschema 13

2

Gli sviluppi dell'umanesimo italiano

13

Ficino

SCHEDA

3.2

Ermete Trismegisto e il Corpo ermetico

Pico della Mirandola

La vita e le opere

4

Un pensatore di frontiera: Cusano

17 17 18 19 19 22

webprendiappunti 22

La vita e le opere

5

L'aristotelismo rinascimentale e le indagini sulla natura

22 24

webprendiappunti 24

5.1

La tradizione aristotelica

24

webesp/ora 25

5.2 6

Le indagini sulla natura Oltre la religiosità medievale

26 28

webprendiappunti 28

7

L'affermazione della libertà interiore

30

webprendiappunti 30

7.1 7.2 7.3

Una nuova sensibilità religiosa Erasmo La riforma luterana

30 31 32

webesplora 34

7.4

Libero arbitrio o servo arbitrio?

e la vicenda di Moro 37 Machiavelli e la visione laica della politica 38 webprendiappunti 38 webesp/ora 39 webschema 40

9

Un intellettuale di tipo nuovo: Michel de Montaigne

40

webprendiappunti 40 webesplora 41

Filosofia EARTE La pittura 'pensante' dell'età umanisticorinascimentale l. L'incontro tra il sapere antico e la cultura

44

M

cr~tima

2. La primavera di Botticelli

46

3. I due ambasciatori di Holbein il Giovane

La filosofia a Firenze: Ficino e Pico della Mirandola 17

La vita e le opere

8

webesplora 46,47

webprendiappunti 17

3.1

Il problema della libertà interiore

webesplora 45

webprendiappunti 13 webesplora 16

3

Calvino e il primato della fede

35

7.5 7.6

34

48

webesplora 49

ripercorriamo in il

50 52 53

Confronti

Sulla centralità dell'uomo: Ficino, Pico della Mirandola Ficino e L'anima, copula del mondo (dalla Teologia platonica) Pico della Mirandola La grandezza dell'uomo (da La dignità dell'uomo) Bracciolini