Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.: Il cimitero paleocristiano e bizantino di Vaste (Puglia meridionale) 9781407360133, 9781407360140

Nell'entroterra di Otranto, a partire dal 1991, un importante complesso paleocristiano e bizantino è stato portato

201 89 80MB

Italian Pages [374] Year 2022

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.: Il cimitero paleocristiano e bizantino di Vaste (Puglia meridionale)
 9781407360133, 9781407360140

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright Page
Di relativo interesse
Dedication
Sommario
Lista delle figure
Lista delle tabelle
Abbreviazioni
Abstract
Referenze
Presentazione
Presentazione
Premessa
1. Inquadramento geografico dell’area
2. Storia delle ricerche
3. La chiesa
3.1. I fase: il martyrium
3.2. II fase: la basilica
3.3. III fase: l’ultima chiesa
4. Catalogo delle tombe e dei reperti
4.1. Area cava
4.2. La catacomba
4.3. Corridoio
4.4. Grotticella A
4.5. Grotticella B
4.6. Grotticella C
4.7. Grotticella D
4.8. Reperti dall’area del cimitero sub divo e della catacomba
5. Dati bioarcheologici
5.1. I dati antropologici
5.2. I dati archeozoologici
5.3. I dati archeobotanici
6. Contesti e materiali
6.1. Il sito di Fondo Giuliano nel sistema insediativo del Salento
6.2. Organizzazione del cimitero
6.3. Tipologia delle tombe
6.4. Copertura delle tombe
6.5. Caratteristiche delle sepolture
6.6. Deposizioni e corredi
6.7. Tombe prive di corredo
6.8. Deposizioni rituali presso le tombe
6.9. Cronologia
7. Aspetti del rituale funerario
7.1. Rituale funerario e simbologia battesimale
7.2. Il refrigerium
7.3. La moneta in tomba
7.4. Social persona: indicatori archeologici
8. Conclusioni
8. Conclusions
Bibliografia
Appendice 1: Nota sulle presenze monetali
Appendice 2: Analisi dei resti di tessuto
Appendice 3: Il rilievo e la gestione della documentazione grafica di scavo
Appendice 4: Spatial Analysis applicate al contesto funerario
Appendice 5: Il disegno archeologico e la rappresentazione grafica dei reperti
Appendice 6: Ricostruzione 3D e studio della capienza di forme vascolari
Appendice 7: Elenco delle tombe
Indice
Back Cover

Citation preview

B A R I N T E R NAT I O NA L S E R I E S 3 1 0 3

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Il cimitero paleocristiano e bizantino di Vaste (Puglia meridionale) G I O VA N N I M A S T R O N U Z Z I E VA L E R I A M E L I S S A N O

2022

210mm WIDTH

2022

297mm HIGH

B A R I N T E R NAT I O NA L S E R I E S 3 1 0 3

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Il cimitero paleocristiano e bizantino di Vaste (Puglia meridionale) G I O VA N N I M A S T R O N U Z Z I E VA L E R I A M E L I S S A N O

210 x 297mm_BAR Mastronuzzi TITLE ARTWORK.indd 1

11/11/2022 15:13

Published in 2022 by BAR Publishing, Oxford, UK BAR International Series 3103 Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. ISBN  978 1 4073 6013 3 paperback ISBN  978 1 4073 6014 0 e-format doi  https://doi.org/10.30861/9781407360133 A catalogue record for this book is available from the British Library © Giovanni Mastronuzzi and Valeria Melissano 2022 Cover image  Veduta generale della catacomba da nord-est. The Author’s moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher. Links to third party websites are provided by BAR Publishing in good faith and for information only. BAR Publishing disclaims any responsibility for the materials contained in any third-party website referenced in this work.

BAR titles are available from: BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, ox2 7bp, uk [email protected] www.barpublishing.com

Di relativo interesse Carta archeologica di Vaste – territorio comunale di Poggiardo (Puglia meridionale) Giovanni Mastronuzzi, Fabrizio Ghio and Valeria Melissano BAR International Series 2939 | 2019 Approche archéologique des réouvertures de sépultures mérovingiennes dans le nord de la France (VIe-VIIIe siècle) Astrid A. Noterman BAR International Series 3065 | 2021 Pratiche funerarie e cultuali in Italia meridionale fra VI e V sec. a.C. Il centro indigeno di Garaguso tra tradizione e innovazione Valentina Garaffa BAR International Series 3026 | 2021 Materiali protostorici dalla grotta Vittorio Vecchi (Sezze Romano, LT) Alessandro Guidi and Lucia Rosini BAR International Series 2919 | 2019 La Necropoli di Capestrano, I Scavi d’Ercole 2003–2009 Vincenzo d’Ercole, Valeria Acconcia and Deneb Cesana BAR International Series 2895 | 2018 La Necropoli di Campovalano Tombe italico-ellenistiche, III Vincenzo d’Ercole, Alberta Martellone and Deneb Cesana BAR International Series 2804 | 2016 In concavis petrarum habitaverunt El fenómeno rupestre en el Mediterráneo Medieval: De la investigación a la puesta en valor Jorge López Quiroga and Artemio Manuel Martínez Tejera BAR International Series 2591 | 2014

For more information, or to purchase these titles, please visit www.barpublishing.com iii

… Spirit holy, life eternal Raise me up take me home Pilgrim sunrise, pagan sunset Onward journey begun… Steve Harris, The pilgrim, 2006 … You used to captivate me by your resonating light Now, I’m bound by the life you left behind … Ben Moody, My Immortal, 1997 … For life be, after all, only a waitin’ for somethin’ else than what we’re doin’, and death be all that we can rightly depend on … … Poiché la morte, dopotutto, è solo un’attesa di qualcos’altro rispetto a ciò che stiamo facendo; e la morte è tutto ciò da cui dipendiamo … Bram Stoker, Dracula, 1897

v

Sommario Lista delle figure���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ix Lista delle tabelle.............................................................................................................................................................. xix Abbreviazioni................................................................................................................................................................... xxi Abstract........................................................................................................................................................................... xxiii Referenze......................................................................................................................................................................... xxv Presentazione................................................................................................................................................................. xxvii Presentazione.................................................................................................................................................................. xxix Premessa......................................................................................................................................................................... xxxi 1. Inquadramento geografico dell’area............................................................................................................................ 1 2. Storia delle ricerche....................................................................................................................................................... 7 3. La chiesa....................................................................................................................................................................... 17 3.1. I fase: il martyrium.................................................................................................................................................. 17 3.2. II fase: la basilica.................................................................................................................................................... 20 3.3. III fase: l’ultima chiesa........................................................................................................................................... 21 4. Catalogo delle tombe e dei reperti.............................................................................................................................. 25 4.1. Area cava................................................................................................................................................................. 26 4.2. La catacomba.......................................................................................................................................................... 44 4.3. Corridoio............................................................................................................................................................... 159 4.4. Grotticella A.......................................................................................................................................................... 165 4.5. Grotticella B.......................................................................................................................................................... 166 4.6. Grotticella C.......................................................................................................................................................... 170 4.7. Grotticella D.......................................................................................................................................................... 180 4.8. Reperti dall’area del cimitero sub divo e della catacomba.................................................................................... 183 5. Dati bioarcheologici................................................................................................................................................... 197 5.1. I dati antropologici................................................................................................................................................ 197 5.2. I dati archeozoologici............................................................................................................................................ 212 5.3. I dati archeobotanici.............................................................................................................................................. 216 6. Contesti e materiali.................................................................................................................................................... 223 6.1. Il sito di Fondo Giuliano nel sistema insediativo del Salento............................................................................... 223 6.2. Organizzazione del cimitero................................................................................................................................. 224 6.3. Tipologia delle tombe............................................................................................................................................ 231 6.4. Copertura delle tombe........................................................................................................................................... 232 6.5. Caratteristiche delle sepolture............................................................................................................................... 234 6.6. Deposizioni e corredi............................................................................................................................................ 241 6.7. Tombe prive di corredo......................................................................................................................................... 255 6.8. Deposizioni rituali presso le tombe....................................................................................................................... 255 6.9. Cronologia............................................................................................................................................................. 256 7. Aspetti del rituale funerario...................................................................................................................................... 261 7.1. Rituale funerario e simbologia battesimale........................................................................................................... 261 7.2. Il refrigerium......................................................................................................................................................... 263 7.3. La moneta in tomba............................................................................................................................................... 266 7.4. Social persona: indicatori archeologici................................................................................................................. 270 8. Conclusioni................................................................................................................................................................. 275 8. Conclusions���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 279

vii

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Bibliografia��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 283 a cura di G. Mastronuzzi Appendice 1: Nota sulle presenze monetali.................................................................................................................. 303 Barbara Spigola Appendice 2: Analisi dei resti di tessuto....................................................................................................................... 305 Francesco Meo Appendice 3: Il rilievo e la gestione della documentazione grafica di scavo............................................................. 309 Fabrizio Ghio Appendice 4: Spatial analysis applicate al contesto funerario................................................................................... 315 Raffaele Rizzo Appendice 5: Il disegno archeologico e la rappresentazione grafica dei reperti....................................................... 323 Fabiola Malinconico Appendice 6: Ricostruzione 3D e studio della capienza di forme vascolari.............................................................. 327 Giacomo Vizzino Appendice 7: Elenco delle tombe................................................................................................................................... 331 Giovanni Mastronuzzi Indice������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 335

viii

Lista delle figure Figura 1.1. Carta geografica della Puglia meridionale con i principali siti di età romana . ................................................. 2 Figura 1.2. Veduta della piana di Poggiardo dalla Serra....................................................................................................... 3 Figura 1.3. Modello 3D del territorio di Poggiardo e Vaste con ubicazione di pozzi e cisterne ......................................... 3 Figura 1.4. Cava di bauxite con dettaglio dei noduli del minerale....................................................................................... 4 Figura 1.5. a) vegetazione a gariga nell’area del complesso di Fondo Giuliano; b) fronti di cava...................................... 5 Figura 2.1. Ubicazione dell’area di Fondo Giuliano rispetto all’insediamento di Vaste...................................................... 8 Figura 2.2. Veduta dell’insediamento rupestre in località SS. Stefani.................................................................................. 9 Figura 2.3. Settore delle fortificazioni messapiche nel Parco dei Guerrieri......................................................................... 9 Figura 2.4. Planimetria generale dell’area di Fondo Giuliano............................................................................................ 10 Figura 2.5. Fasi di scavo nella trincea C............................................................................................................................. 11 Figura 2.6. Veduta complessiva degli edifici di culto in cui risalta la struttura di III fase.................................................. 12 Figura 2.7. Veduta da ovest del complesso con le strutture del nartece della chiesa di II fase in primo piano.................. 13 Figura 2.8. Catacomba e fasi di documentazione............................................................................................................... 14 Figura 2.9. Foto da drone del saggio a sud delle chiese..................................................................................................... 15 Figura 3.1. Planimetria schematica del complesso di Fondo Giuliano............................................................................... 18 Figura 3.2. Planimetria generale delle fasi di età messapica e della fase del martyrium con il cimitero........................... 18 Figura 3.3. Ricostruzione del martyrium............................................................................................................................ 19 Figura 3.4. Frammento di transenna in calcare con decorazione rubricata........................................................................ 19 Figura 3.5. Elemento cruciforme del cancellum................................................................................................................. 19 Figura 3.6. Planimetria della chiesa di II fase..................................................................................................................... 20 Figura 3.7. Dettaglio del frammento di intonaco con piede del Bambino.......................................................................... 21 Figura 3.8. Ricostruzione 3D delle tre chiese..................................................................................................................... 22 Figura 3.9. Planimetria della chiesa di III fase................................................................................................................... 23 Figura 3.10. Operazioni di scavo nell’area delle chiese; in primo piano il muro di facciata della III fase con frammento della lastra di copertura di una tomba.............................................................................................................. 23 Figura 4.1. Veduta aerea del complesso paleocristiano...................................................................................................... 26 Figura 4.2. Veduta aerea obliqua da sud del complesso paleocristiano.............................................................................. 27 Figura 4.3. Planimetria dell’area cava................................................................................................................................ 28 ix

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Figura 4.4. Vedute delle tombe nell’area cava.................................................................................................................... 29 Figura 4.5. Gruppo di tombe in prossimità dell’ingresso al martyrium.............................................................................. 30 Figura 4.6. Tomba 50.......................................................................................................................................................... 31 Figura 4.7. Tomba 56.......................................................................................................................................................... 32 Figura 4.8. Tomba 58.......................................................................................................................................................... 33 Figura 4.9. Tomba 311........................................................................................................................................................ 35 Figura 4.10. Tomba 831...................................................................................................................................................... 36 Figura 4.11. Collana dalla tomba 940................................................................................................................................. 37 Figura 4.12. Tomba 946...................................................................................................................................................... 38 Figura 4.13. Vaghi dalla tomba 953.................................................................................................................................... 38 Figura 4.14. Tomba 956...................................................................................................................................................... 39 Figura 4.15. Tomba 993...................................................................................................................................................... 40 Figura 4.16. Oggetti di corredo della tomba 993................................................................................................................ 41 Figura 4.17. Tomba 2201.................................................................................................................................................... 42 Figura 4.18. Tombe 2332, 2334, 2336................................................................................................................................ 43 Figura 4.19. Oggetti di corredo della tomba 2332.............................................................................................................. 43 Figura 4.20. Tomba 2336.................................................................................................................................................... 45 Figura 4.21. Tomba 13.103................................................................................................................................................. 46 Figura 4.22. Planimetria della catacomba........................................................................................................................... 47 Figura 4.23. Planimetria dei settori nell’area della catacomba........................................................................................... 48 Figura 4.24. Planimetria del crollo della volta della catacomba......................................................................................... 49 Figura 4.25. Sezione del crollo della volta della catacomba............................................................................................... 50 Figura 4.26. Attività di scavo nella parte centrale della catacomba.................................................................................... 50 Figura 4.27. Colonne e pilastri con funzione di puntelli della volta della catacomba........................................................ 51 Figura 4.28. Sezione della colonna a fusto liscio impostata sul piano pavimentale che copre le tombe 266 e 271........... 52 Figura 4.29. Arcosolio con le tombe 390, 393, 396 e 399.................................................................................................. 52 Figura 4.30. Dettaglio dei piani pavimentali sovrapposti alle lastre di copertura nella parte centrale della catacomba e sezione con i medesimi in prossimità dell’ingresso....................................................................................... 53 Figura 4.31. Dettaglio dell’ingresso della catacomba......................................................................................................... 54 Figura 4.32. Veduta del nucleo centro-meridionale della catacomba................................................................................. 54 Figura 4.33. Veduta della parte meridionale della catacomba............................................................................................ 55 x

Lista delle figure Figura 4.34. Vedute della parte settentrionale della catacomba.......................................................................................... 56 Figura 4.35. Planimetria con le coperture delle tombe....................................................................................................... 57 Figura 4.36. Vedute della parte settentrionale della catacomba.......................................................................................... 58 Figura 4.37. Dettagli delle tombe nella parte meridionale della catacomba....................................................................... 59 Figura 4.38. Dettagli delle coppelle sulle lastre delle tombe 455 e 508............................................................................. 60 Figura 4.39. Tomba 167...................................................................................................................................................... 61 Figura 4.40. Fasi di scavo della tomba 167........................................................................................................................ 62 Figura 4.41. Riempimento della tomba 167 e planimetria di dettaglio.............................................................................. 64 Figura 4.42. Tomba 119...................................................................................................................................................... 65 Figura 4.43. Tomba 133...................................................................................................................................................... 66 Figura 4.44. Tomba 140...................................................................................................................................................... 66 Figura 4.45. Tomba 142...................................................................................................................................................... 67 Figura 4.46. Tomba 146...................................................................................................................................................... 68 Figura 4.47. Tomba 150...................................................................................................................................................... 69 Figura 4.48. Oggetti di corredo della tomba 154................................................................................................................ 71 Figura 4.49. Tomba 157...................................................................................................................................................... 72 Figura 4.50. Vasi di corredo della tomba 157..................................................................................................................... 73 Figura 4.51. Tomba 159...................................................................................................................................................... 75 Figura 4.52. Vasi in vetro della tomba 159......................................................................................................................... 76 Figura 4.53. Tomba 163...................................................................................................................................................... 77 Figura 4.54. Oggetti di corredo della tomba 163................................................................................................................ 78 Figura 4.55. Armille e testa di spillone dalla tomba 163.................................................................................................... 79 Figura 4.56. Collana, spilloni e orecchino dalla tomba 163............................................................................................... 80 Figura 4.57. Oggetti di corredo della tomba 202................................................................................................................ 81 Figura 4.58. Tomba 203...................................................................................................................................................... 82 Figura 4.59. Tomba 221...................................................................................................................................................... 83 Figura 4.60. Tomba 222...................................................................................................................................................... 85 Figura 4.61. Oggetti di corredo della tomba 222................................................................................................................ 85 Figura 4.62. Tomba 239...................................................................................................................................................... 87 Figura 4.63. Oggetti di corredo della tomba 239................................................................................................................ 88

xi

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Figura 4.64. Tomba 246...................................................................................................................................................... 88 Figura 4.65. Tomba 250...................................................................................................................................................... 89 Figura 4.66. Tomba 252...................................................................................................................................................... 90 Figura 4.67. Tomba 255...................................................................................................................................................... 91 Figura 4.68. Tomba 255 in fase di scavo e monete............................................................................................................. 92 Figura 4.69. Tomba 258...................................................................................................................................................... 92 Figura 4.70. Tomba 258 e vasi in vetro............................................................................................................................... 93 Figura 4.71. Oggetti di ornamento personale dalla tomba 258........................................................................................... 94 Figura 4.72. Fasi di scavo della tomba 263........................................................................................................................ 95 Figura 4.73. Tomba 263...................................................................................................................................................... 96 Figura 4.74. Tomba 266...................................................................................................................................................... 97 Figura 4.75. Tomba 271...................................................................................................................................................... 98 Figura 4.76. Tomba 274.................................................................................................................................................... 100 Figura 4.77. Tomba 278.................................................................................................................................................... 101 Figura 4.78. Tomba 281.................................................................................................................................................... 102 Figura 4.79. Vasi in vetro e moneta dalla tomba 281........................................................................................................ 104 Figura 4.80. Tomba 283.................................................................................................................................................... 104 Figura 4.81. Tomba 285.................................................................................................................................................... 105 Figura 4.82. Tomba 293.................................................................................................................................................... 106 Figura 4.83. Tomba 353.................................................................................................................................................... 106 Figura 4.84. Tomba 358.................................................................................................................................................... 107 Figura 4.85. Tomba 364.................................................................................................................................................... 109 Figura 4.86. Tomba 371.................................................................................................................................................... 110 Figura 4.87. Tomba 375.....................................................................................................................................................111 Figura 4.88. Fasi di scavo della tomba 383...................................................................................................................... 112 Figura 4.89. Tomba 383.................................................................................................................................................... 113 Figura 4.90. Oggetti di corredo della tomba 383.............................................................................................................. 114 Figura 4.91. Fasi di scavo della tomba 386...................................................................................................................... 115 Figura 4.92. Tomba 386.................................................................................................................................................... 116 Figura 4.93. Oggetti di corredo della tomba 386.............................................................................................................. 117

xii

Lista delle figure Figura 4.94. Tomba 390.................................................................................................................................................... 118 Figura 4.95. Tomba 393.................................................................................................................................................... 120 Figura 4.96. Tomba 396.................................................................................................................................................... 121 Figura 4.97. Tomba 399.................................................................................................................................................... 123 Figura 4.98. Tomba 455.................................................................................................................................................... 124 Figura 4.99. Tomba 458.................................................................................................................................................... 125 Figura 4.100. Tomba 462.................................................................................................................................................. 126 Figura 4.101. Tomba 467.................................................................................................................................................. 127 Figura 4.102. Tomba 470.................................................................................................................................................. 128 Figura 4.103. Tomba 474.................................................................................................................................................. 130 Figura 4.104. Settore meridionale della catacomba e tomba 478..................................................................................... 131 Figura 4.105. Tomba 481.................................................................................................................................................. 132 Figura 4.106. Tomba 484.................................................................................................................................................. 133 Figura 4.107. Tomba 488.................................................................................................................................................. 134 Figura 4.108. Oggetti dalle deposizioni presso la tomba 488........................................................................................... 135 Figura 4.109. Tomba 491.................................................................................................................................................. 136 Figura 4.110. Tomba 494.................................................................................................................................................. 137 Figura 4.111. Tomba 502.................................................................................................................................................. 138 Figura 4.112. Tomba 505.................................................................................................................................................. 138 Figura 4.113. Tomba 508.................................................................................................................................................. 139 Figura 4.114. Tomba 511.................................................................................................................................................. 141 Figura 4.115. Tomba 517.................................................................................................................................................. 142 Figura 4.116. Tomba 520.................................................................................................................................................. 143 Figura 4.117. Veduta della catacomba con la tomba 524.................................................................................................. 144 Figura 4.118. Tomba 528.................................................................................................................................................. 145 Figura 4.119. Tomba 531.................................................................................................................................................. 146 Figura 4.120. Tomba 536 e vaso in vetro dalla deposizione 534...................................................................................... 148 Figura 4.121. Tombe 578 e 580........................................................................................................................................ 150 Figura 4.122. Oggetti di corredo della tomba 582............................................................................................................ 151 Figura 4.123. Oggetti di corredo della tomba 593............................................................................................................ 152

xiii

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Figura 4.124. Settore settentrionale della catacomba....................................................................................................... 153 Figura 4.125. Oggetti di corredo della tomba 595............................................................................................................ 153 Figura 4.126. Oggetti di corredo della tomba 597............................................................................................................ 154 Figura 4.127. Vaghi di collana della tomba 652............................................................................................................... 154 Figura 4.128. Oggetti di corredo della tomba 659............................................................................................................ 155 Figura 4.129. Oggetti di corredo della tomba 1105.......................................................................................................... 156 Figura 4.130. Anfora dalla tomba 1116............................................................................................................................ 156 Figura 4.131. Ceramica dalla tomba 1122........................................................................................................................ 157 Figura 4.132. Vasellame dalla tomba 1124....................................................................................................................... 157 Figura 4.133. Copertura della tomba 1130....................................................................................................................... 158 Figura 4.134. Tomba 1130................................................................................................................................................ 159 Figura 4.135. Tomba 1376................................................................................................................................................ 160 Figura 4.136. Tomba 1380................................................................................................................................................ 161 Figura 4.137. Tomba 403.................................................................................................................................................. 162 Figura 4.138. Tombe lungo il corridoio............................................................................................................................ 163 Figura 4.139. Oggetti di corredo della tomba 552............................................................................................................ 164 Figura 4.140. Lampada/bicchiere e orecchini dalla tomba 553........................................................................................ 165 Figura 4.141. Vasi in vetro dalla tomba 564..................................................................................................................... 165 Figura 4.142. Grotticella A............................................................................................................................................... 166 Figura 4.143. Ceramica dalla tomba 545.......................................................................................................................... 167 Figura 4.144. Vedute generali con le grotticelle B e C..................................................................................................... 168 Figura 4.145. Lucerna dalla tomba 1203; oggetti di corredo della tomba 1216............................................................... 169 Figura 4.146. Oggetti di corredo della tomba 1222.......................................................................................................... 171 Figura 4.147. Tomba 1224................................................................................................................................................ 172 Figura 4.148. Tomba 1226................................................................................................................................................ 174 Figura 4.149. Vasellame dalla tomba 1228....................................................................................................................... 175 Figura 4.150. Tomba 1231................................................................................................................................................ 175 Figura 4.151. Tomba 1234................................................................................................................................................ 176 Figura 4.152. Oggetti di corredo della tomba 1236.......................................................................................................... 177 Figura 4.153. Oggetti di corredo della tomba 1238.......................................................................................................... 178

xiv

Lista delle figure Figura 4.154. Oggetti di ornamento personale dalla tomba 1240..................................................................................... 179 Figura 4.155. Ubicazione e planimetria della grotticella D.............................................................................................. 180 Figura 4.156. Vedute della grotticella D prima e dopo lo scavo....................................................................................... 181 Figura 4.157. Prospetto del muro di chiusura della grotticella D..................................................................................... 181 Figura 4.158. Interno della grotticella D........................................................................................................................... 182 Figura 4.159. Tomba 73.................................................................................................................................................... 182 Figura 4.160. ARSW (nn.1–8); ceramica africana da cucina (nn. 10–11)........................................................................ 184 Figura 4.161. LRCW (nn. 12–14); lucerne (nn. 15–22)................................................................................................... 185 Figura 4.162. Ceramica comune acroma (nn. 23–25); ceramica da fuoco (nn. 26–28).................................................... 187 Figura 4.163. Ceramica da fuoco (nn. 29–32).................................................................................................................. 188 Figura 4.164. Ceramica da fuoco (nn. 33–41).................................................................................................................. 190 Figura 4.165. Ceramica da fuoco (nn. 42–43); LRA 3 (n. 44); vasi in vetro (nn. 45–55)................................................ 191 Figura 4.166. Lampade in vetro (nn. 56–68).................................................................................................................... 193 Figura 4.167. Vasi in vetro (nn. 69–74); ogetti di ornamento personale e dell’abbigliamento (nn. 75–78); moneta (n. 88)................................................................................................................................................................... 194 Figura 4.168. Anfora commerciale (n. 92); lucerna (n. 93); pentola (n. 94)..................................................................... 196 Figura 5.1. Distribuzione percentuale dell’età di morte nelle varie fasce d’età calcolata sul campione complessivo...................................................................................................................................................... 200 Figura 5.2. Distribuzione percentuale dell’età di morte nelle fasce d’età adulte, in relazione al sesso............................ 200 Figura 5.3. Distribuzione dei cribra cranii nelle ossa affette divise per sesso e in rapporto al totale.............................. 201 Figura 5.4. Distribuzione delle ossa colpite da reazione periostale divise per sesso........................................................ 202 Figura 5.5. Siti di confronto per le analisi antropologiche............................................................................................... 203 Figura 5.6. Frequenze di mortalità dei maschi.................................................................................................................. 205 Figura 5.7. Frequenze di mortalità delle femmine............................................................................................................ 205 Figura 5.8. Frequenze di mortalità dei bambini inumati nella catacomba........................................................................ 206 Figura 5.9. Frequenze di mortalità dei bambini inumati nell’area sub divo..................................................................... 206 Figura 5.10. Range di mortalità dei bambini deposti nell’area sub divo e nella catacomba............................................. 207 Figura 5.11. Distribuzione dei non adulti per classi di età in siti dell’Italia meridionale................................................. 208 Figura 5.12. Confronto tra le stature medie di maschi e femmine a Vaste e in altri siti dell’Italia meridionale e della Sicilia..................................................................................................................................................................... 209 Figura 5.13. Frequenza degli individui, maschi e femmine, affetti da cribra orbitalia a Vaste, Vicenne e Misciano...... 210

xv

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Figura 5.14. Confronto tra le frequenze di ossa affette da reazione periostale nei siti di Vaste e Vicenne....................... 211 Figura 5.15. Esempi di traumi: a - frattura con esito r­ iparativo di tibia e fibula destra dell’individuo A della T. 484; b - frattura con monconi non riallineati di tibia e fibula destra dell’individuo B della T. 511............................. 213 Figura 5.16. Planimetria della catacomba con indicazione della provenienza degli antracoresti (in grigio chiaro le tombe con campioni non ancora determinati).................................................................................... 217 Figura 5.17. Grafico a torta dell’assemblaggio antracologico.......................................................................................... 218 Figura 5.18. Grafico della distribuzione dell’assemblaggio antracologico....................................................................... 218 Figura 5.19. Sezione trasversale di Quercus ilex.............................................................................................................. 219 Figura 5.20. Sezione trasversale di Olea europaea.......................................................................................................... 219 Figura 5.21. Sezione trasversale di Rhamnus/Phillyrea................................................................................................... 219 Figura 5.22. Distribuzione dell’assemblaggio antracologico nel sito di Apigliano per fasi............................................. 220 Figura 5.23. Distribuzione dell’assemblaggio antracologico a Lecce ............................................................................. 220 Figura 5.24. Diagramma pollinico Lago Alimini Piccolo................................................................................................. 220 Figura 6.1. Insediamenti nel Salento in età tardo-romana................................................................................................ 224 Figura 6.2. Veduta generale del Fondo Giuliano da ovest................................................................................................ 225 Figura 6.3. Planimetria generale con ubicazione dei gruppi di tombe sub divo............................................................... 225 Figura 6.4. Sezione della catacomba e dell’area con le chiese......................................................................................... 226 Figura 6.5. Planimetria con delimitazione della catacomba e delle grotticelle adiacenti; in grigio i pilastri................... 227 Figura 6.6. Veduta dell’ingresso alla catacomba da est.................................................................................................... 228 Figura 6.7. Operazioni di rilievo dei piani pavimentali in prossimità dell’ingresso alla catacomba................................ 228 Figura 6.8. Settore meridionale della catacomba.............................................................................................................. 229 Figura 6.9. Dettaglio della mensa e planimetria............................................................................................................... 230 Figura 6.10. Tombe lungo il corridoio.............................................................................................................................. 230 Figura 6.11. Planimetria della catacomba con i lastroni di copertura............................................................................... 233 Figura 6.12. Settore meridionale della catacomba............................................................................................................ 234 Figura 6.13. Tombe con deposizioni singole.................................................................................................................... 236 Figura 6.14. Tombe nell’area cava con deposizioni multiple di non adulti e adulti (grigio chiaro) e di non adulti (grigio scuro)..................................................................................................................................................................... 239 Figura 6.15. Tombe con deposizioni multiple di non adulti e adulti (grigio chiaro) e di non adulti (grigio scuro)......... 240 Figura 6.16. Tombe con oggetti di corredo....................................................................................................................... 243 Figura 6.17. Tombe con oggetti di corredo per cui è stato possibile registrare la posizione............................................ 243 Figura 6.18. Tombe con vasellame................................................................................................................................... 245 xvi

Lista delle figure Figura 6.19. Attestazione delle classi ceramiche.............................................................................................................. 246 Figura 6.20. Anforetta e brocchette................................................................................................................................... 246 Figura 6.21. Lucerne nordafricane.................................................................................................................................... 247 Figura 6.22. Vasellame in vetro........................................................................................................................................ 247 Figura 6.23. Lampada/coppa e lampada/bicchiere dalla tomba 163................................................................................. 248 Figura 6.24. Attestazione delle forme del vasellame in vetro........................................................................................... 248 Figura 6.25. Unguentario dalla tomba 1226..................................................................................................................... 249 Figura 6.26. Orecchini in oro e collane............................................................................................................................. 249 Figura 6.27. Attestazione degli oggetti di ornamento personale....................................................................................... 250 Figura 6.28. Tombe con monete........................................................................................................................................ 254 Figura 6.29. Tipo di deposizione nelle tombe contenenti monete.................................................................................... 255 Figura 6.30. Distribuzione delle tombe con corredo e senza............................................................................................ 256 Figura 6.31. Planimetria della catacomba con ubicazione degli elementi riconducibili al refrigerium........................... 257 Figura 6.32. Chiazza di bruciato in prossimità dell’ingresso alla catacomba, al di sopra della tomba 1380................... 258 Figura 6.33. Pentola n. 32 rinvenuta presso la mensa....................................................................................................... 258 Figura 7.1. Anforetta dalla tomba 993.............................................................................................................................. 262 Figura 7.2. Lampada/bicchiere dalla tomba 383............................................................................................................... 262 Figura 7.3. Ricostruzione del refrigerium nella catacomba di Vaste................................................................................ 263 Figura 7.4. Restituzione grafica di incisioni su lastre funerarie relative a scene di libagione e refrigerium.................... 264 Figura 7.5. Coppella in malta............................................................................................................................................ 264 Figura 7.6. Vasi in vetro dalla tomba 258......................................................................................................................... 272 Figura 7.7. Tombe con deposizione di bambini di età inferiore a 4 anni (grigio scuro) e con presenza di feti (grigio chiaro)................................................................................................................................................................... 273 Figura 8.1. Plastico ricostruttivo del martyrium e del cimitero........................................................................................ 276 Figura A1.1. AE3, Valentiniano I...................................................................................................................................... 304 Figura A1.2. Grafico a torta con le evidenze numismatiche da Fondo Giuliano, databili al IV-V secolo d.C., suddivise per zecca........................................................................................................................................................... 304 Figura A2.1. Tessuti mineralizzati su armille in ferro (T. 1238) e bronzo (T. 163).......................................................... 306 Figura A2.2. Tela sbilanciata, “faccia trama”, con indicazione dei fili di ordito e trama................................................. 306 Figura A2.3. Misurazione del diametro dei fili di ordito e trama..................................................................................... 306 Figura A2.4. Misurazione del diametro delle fibre di entrambi i tessuti........................................................................... 306

xvii

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Figura A3.1. Campagna di indagini 2019, ripresa da drone............................................................................................. 311 Figura A3.2. Operazioni di rilievo indiretto con Total Station......................................................................................... 311 Figura A3.3. Rilievo fotografico con drone...................................................................................................................... 312 Figura A3.4. Postprocessamento - videata in ambiente CAD con la nuvola di punti....................................................... 312 Figura A3.5. Operazione di rilievo diretto nella catacomba............................................................................................. 313 Figura A3.6. Operazioni di rilievo diretto di strutture murarie......................................................................................... 313 Figura A3.7. Operazioni di quotatura degli elaborati grafici con livello ottico................................................................ 313 Figura A3.8. Postprocessamento - informatizzazione della documentazione grafica di scavo........................................ 313 Figura A4.1. Spatial Autocorrelation per distribuzione delle sepolture (sn.), per numero di individui nelle sepolture (ds.).................................................................................................................................................................... 317 Figura A4.2. Spatial Autocorrelation per individui adulti (sn.), per individui in età neonatale (ds.)............................... 317 Figura A4.3. Spatial Autocorrelation per individui di sesso femminile (sn.), per individui di sesso maschile (ds.)....... 318 Figura A4.4. Cluster Analysis relativa agli oggetti d’abbigliamento (sn.), relativa agli oggetti d’ornamento (ds.)......... 318 Figura A4.5. In alto: Cluster Analysis relativa agli utensili (sn.), relativa al numero di inumati (ds.); in basso: Grouping Analysis senza vincoli spaziali (sn.), con vincoli spaziali e senza vincoli per l’età degli inumati (ds.)........... 319 Figura A4.6. In alto: Grouping Analysis con vincoli spaziali e di età degli inumati; in basso: Kernel Density in base agli inumati deposti nelle sepolture (sn.), in base alla distribuzione del vasellame (ds.)......................................... 320 Figura A4.7. In alto: Kernel Density in base alla distribuzione degli oggetti d’ornamento (sn.), complessiva del vasellame e degli oggetti d’ornamento (ds.); in basso: Kernel Density per la distribuzione delle monete, con divisione delle sepolture in singole e multiple (sn.), per la distribuzione delle sepolture con individui in età neonatale (ds.)................................................................................................................................... 321 Figura A5.1. Rilievo con sagomatore............................................................................................................................... 324 Figura A5.2. Calcolo dello spessore con “ballerina”........................................................................................................ 324 Figura A5.3. Lucidatura.................................................................................................................................................... 324 Figura A5.4. Composizione delle tavole per la pubblicazione......................................................................................... 324 Figura A6.1. Digitalizzazione del profilo, ricostruzione tridimensionale, selezione del volume interno del contenitore per la misurazione della capienza.................................................................................................................. 328 Figura A6.2. Digitalizzazione dei profili dei bicchieri...................................................................................................... 329 Figura A6.3. Modello tridimensionale di bicchiere utilizzato per il calcolo della capienza............................................. 329 Figura A6.4. Modello tridimensionale di lucerna nordafricana e selezione del volume interno...................................... 330

xviii

Lista delle tabelle Tabella 5.1. Distribuzione demografica del campione...................................................................................................... 199 Tabella 5.2. Distribuzione dei valori staturali nel campione maschile e femminile di Vaste secondo le classi di Martin, Saller 1957............................................................................................................................................. 200 Tabella 5.3. Distribuzione dei cribra cranii e cribra orbitalia suddivisi tra individui adulti e non adulti in base al sesso...................................................................................................................................................................... 200 Tabella 5.4. Individui affetti da reazione periostale divisi per sesso................................................................................. 201 Tabella 5.5. Frequenza della reazione periostale calcolata su ossa e divisa per sesso...................................................... 202 Tabella 5.6. Fauna. Numero dei resti (NR), con relativa p­ ercentuale e numero minimo di individui (n.m.i.). . ............. 213 Tabella 5.7. Dati sulla mortalità dei maiali in base alla fusione delle epifisi articolari.................................................... 213 Tabella 5.8. Dati sulla mortalità dei caprovini in base alla fusione delle epifisi articolari............................................... 214 Tabella 5.9. Distribuzione del record antracologico nelle US����������������������������������������������������������������������������������������� 218 Tabella 6.1. Deposizioni multiple all’interno delle tombe................................................................................................ 237 Tabella 6.2. Tombe con deposizioni di non adulti............................................................................................................ 241 Tabella 6.3. Distribuzione delle tombe contenenti vasellame nelle aree del cimitero...................................................... 244 Tabella 6.4. Vasellame proveniente dalle aree del cimitero.............................................................................................. 245 Tabella 6.5. Distribuzione degli orecchini nelle tombe.................................................................................................... 250 Tabella 6.6. Distribuzione degli oggetti di abbigliamento nelle tombe............................................................................ 251 Tabella 6.7. Distribuzione di utensili e armi nelle tombe................................................................................................. 252 Tabella 7.1. Quadro di sintesi delle presenze monetali nelle tombe di Fondo Giuliano, con le principali caratteristiche�����269 Tabella 7.2. Tombe in cui è possibile associare resti antropologici ed elementi del corredo........................................... 271 Tabella A1.1. Quadro di sintesi dei rinvenimenti monetali da Fondo Giuliano............................................................... 304 Tabella A6.1. Valori dimensionali dei bicchieri................................................................................................................ 329 Tabella A6.2. Valori dimensionali delle coppe................................................................................................................. 329 Tabella A6.3. Valori dimensionali di brocche e bottiglie.................................................................................................. 330 Tabella A7.1. Elenco dei numeri di unità stratigrafica relativi a tombe, deposizioni funerarie/riempimenti, coperture, con riferimento al settore e all’anno di scavo.................................................................................................. 331

xix

Abbreviazioni Ø

diametro

A.S.

Anna Solinas

a.

anni

B.S.

Barbara Spigola

AD

adulto

F.G.

Fabrizio Ghio

cons.

conservato /-a

F.M.

Fabiola Malinconico

c.b.

conservazione buona

F.Me.

Francesco Meo

c.c.

conservazione cattiva

F.S.

Francesco Solinas

c.d.

conservazione discreta

G.M.

Giovanni Mastronuzzi

c.m.

conservazione mediocre

G.S.

Giuseppe Sarcinelli

c.p.

conservazione pessima

G.T.

Giorgia Tulumello

ds.

destra

G.V.

Giacomo Vizzino

es.

esergo

N.L.

Nicola Laghezza

est.

esterno

R.R.

Raffaele Rizzo

fr./frr.

frammento/-i

V.M.

Valeria Melissano

h.

altezza

int.

interno

largh.

larghezza

lungh.

lunghezza

m.

mesi

max

massimo



numero

NAd

non adulto

n.d.

non determinabile

n.m.i.

numero minimo di individui

non id.

non identificato

p.c.

posizione conio

picc. dim. piccole dimensioni prof.

profondità

qb

quota base

ric.

ricomposto

SA subadulto sec.

secolo

sez.

sezione

sn.

sinistra

sp.

spessore

T./TT.

tomba/ -e

xxi

Abstract The archaeological complex of Fondo Giuliano is located about 2 km north of Vaste, on the modest heights of the Serre di Poggiardo hills. It was brought to light in the course of the systematic excavations begun by the University of the Salento in 1991. Three cult buildings, constructed in succession from the late 4th to the 9th centuries AD, together with a large necropolis dug out of the rock, were identified in the area. The most ancient church has been interpreted as a martyrium. Built to a cruciform plan, with a small apse, it is 14.70 m long and 14 m wide. Of this building, only the foundation blocks and a few patches of the flooring are conserved. The area of the presbytery was delimited by a balustrade made of fretworked stone slabs decorated with geometric, floral and cruciform motifs, and painted red. These artefacts, by local craftsmen following schemes that were in use throughout the Adriatic region, are comparable to the balustrades of the Episcopal basilica of Egnatia. Two capitals decorated with acanthus leaves might have belonged to the columns of the ciborium or the pergula, a structure typical of palaeo-Christian buildings, composed of columns surmounted by an architrave on which lamps were hung. Outside the church, built against the northern wall of the nave, was a separate room used for liturgical or pastoral activities or for the preparation of funerary ceremonies or even for the baptism. To the south, there was a wall that marked the boundary between the area of the church and the necropolis located beyond it. On the basis of the floor plan and the finds discovered, such as the coins minted during the reigns of Valentinian II (383–392) and Constantius II (351–361), the construction of the church can be dated to the second half of the 4th century, and its destruction to the mid-6th century. The church of Vaste shows similarities of the floor plan with numerous martyria in Turkey and Dalmatia. The martyrium was destroyed in the course of events linked to the Gothic War (535–553), but a second church was soon built on its ruins. It was larger than the previous church (31.50 × 21 m), indicating the need to accommodate a greater number of worshippers. A bronze coin minted in the reign of Justin II (575–576) provides a precise element for dating the construction of the basilica to the second half of the 6th century. The demolition of the second church was followed by the construction of a new religious building in the course of the

8th-9th century. It completely reused the previous apse and part of the central nave, creating four chapels on each side. Highly significant is the martyrium’s connection with a wide cemetery, which attests to the preference for being buried ad sanctos, i.e., close to the tombs of the martyrs. The cemetery covers an area of more than 5,000 m2; it is partly sub divo and partly rock-cut. The main nucleus is located in a kind of catacomb, just behind the church. The burials positioned along the walls of the cave are contained in arcosolia and are covered by large slabs made of pietra leccese (a local building limestone), some of which are bevelled in the manner of a dual-pitched roof. In this case on the corners there are shallow concave “wells” made of mortar, that were used during the refrigerium. This ritual entailed pouring liquids over the tomb (water, wine, milk or honey), in order to provide material (but also moral) refreshment to the dead. This practice was accompanied by the preparation and consumption of funerary meals near the tombs by the relatives and friends of the dead. In Vaste this is also attested by the presence of a hearth with animal bones and a smooth flat rock that served as a mensa. As well as providing for the spiritual needs of the dead, the refrigerium represented an opportunity to practise charity towards the less fortunate. The grave goods include a broad variety of glassware, such as jugs, glasses, bowls, oil lamps, pyxides and vials for unguents and perfumes. Finely crafted, they were imported from Egypt and the Syrio-Palestinian region. Many tombs were found to contain objects for personal ornament, such as glass and bronze bracelets, necklaces of glass and seeds-precious stones, earrings made of gold, silver and bronze, brooches and hair pins made of bone or silver, buckles made of gold, bronze and amber, and combs made of bone. More rarely there are terracottas: jugs, amphorae and oil-lamps. Etched on one of the amphorae is the name of the owner: Sextus Proculus. Many burials were found to contain eggshells and the remains of fish and birds. In some graves the deposition of a coin is documented. Behind the apse a tomb was discovered, isolated from the others, containing the remains of four adult individuals. This was an ossuary built to hold the remains of persons previously buried elsewhere, perhaps in the martyrium. At the moment of the construction of the second church these remains are thought to have been removed and reburied, perhaps in respectful memory. The necropolis of Fondo Giuliano is definitely linked to figuras of high social rank: perhaps they were local

xxiii

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. landowners, who may have had the privilege of being buried near an important holy place. Their important social role is particularly indicated by the burials in arcosolia and by the rich grave goods. The general layout has strong analogies with numerous palaeo-Christian cemetery complexes attested in various parts of the Mediterranean. In southern Italy, we may cite the hypogea of Canosa and Venosa, the Gargano peninsula and the province of Matera, as well as some rock-cut necropolises in south-eastern Sicily, such as those of Santa Lucia and San Giovanni in Syracuse. Outside Italy, similar contexts have been documented in hypogea and catacombs in Malta.

xxiv

Referenze Gli scavi archeologici qui presentati sono stati condotti in regime di concessione ministeriale sotto la direzione di Francesco D’Andria e, a partire dal 2014, di Giovanni Mastronuzzi: un sincero ringraziamento va a soprintendenti e funzionari che si sono succeduti quali referenti per il territorio di Poggiardo. Al momento in cui va in stampa il volume le ricerche sono autorizzate dal Decreto DG ABAP n. 1595 del 23/11/2020, già soprintendente arch. Maria Piccarreta, soprintendente in carica arch. Francesca Riccio, funzionario responsabile dott.ssa Serena Strafella – SABAP Province di Brindisi e Lecce, MiC.

Tutte le riproduzioni fotografiche, ove non sia diversamente specificato, appartengono all’archivio del Laboratorio di Archeologia Classica del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento: un sentito ringraziamento per la liberalità nel concedere l’accesso alla documentazione va al prof. Francesco D’Andria. Immagini dei luoghi e dei manufatti su concessione del MiC – Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce (prot. 6073 del 13.04.2022), è vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo per fini commerciali.

Nel corso delle campagne di scavo, effettuate come cantiere scuola dell’Università del Salento, alcune centinaia di studenti dei corsi di laurea in Lettere e Beni Culturali e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” hanno preso parte alle ricerche, con particolare affetto e gratitudine menzioniamo Giacomo D’Elia, Carlo De Mitri, Fabrizio Mollo. In riferimento alle indagini condotte negli ultimi anni desideriamo esprimere particolare gratitudine ai dott. Renato Caldarola, Amedeo Galati e Andrea Sasso.

Le illustrazioni alle figg. 3.3 e 7.3 sono state ideate da Francesco D’Andria e realizzate dallo studio InkLink Firenze; sono edite in D’Andria 2019, pp. 95, 96–97. La cartografia si deve all’arch. Fabrizio Ghio. I disegni dei reperti sono di Fabiola Malinconico (Laboratorio di disegno dei materiali, Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento). Restauro dei reperti: Gianluigi Mancino (Laboratorio di Restauro, Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento), Carla De Maglio, Valeria Melissano.

Gli scavi sono stati condotti con il costante sostegno dell’Amministrazione Comunale della Città di Poggiardo e con il supporto tecnico fornito, negli anni, dalle ditte Salvatore Pede, Meridiana Costruzioni, Salvatore Negro. In particolare all’amico fraterno, vastese, Salvatore Merico esprimiamo il più sincero riconoscimento per la professionalità e la tenacia con cui, per molti anni, ci ha affiancato e sostenuto anche nei momenti più impegnativi; con lui ringraziamo anche gli amici Fernando Circhetta, Salvatore Merico l’Americano, Carmine Resta e Antonio Pede.

Le versioni inglesi dell’abstract e del capitolo VIII sono a cura di George Metcalf - email: [email protected]. Desideriamo, infine, esprimere un sincero ringraziamento a quanti, amici e colleghi, hanno a vario titolo supportato le ricerche nel sito di Fondo Giuliano e in special modo a Grazia Semeraro, responsabile scientifico del Laboratorio di Archeologia Classica; Paul Arthur, Josipa Baraka, Brunella Bruno, Jacopo De Grossi Mazzorin, Paola De Santis, Vincenzo Fiocchi Nicolai, Girolamo Fiorentino, Custode Silvio Fioriello, Marco Leo Imperiale, Anna Mangiatordi, Yuri Marano, Claudia Minniti, Claudia Perassi, Roberto Perna, Luan Perzhita, Joan Pinar Gil, Milena Primavera, Pier Giorgio Spanu, Serena Strafella, Adriana Travaglini.

Si ringraziano le dott.sse Simona Minozi e Giulia Riccomi dell’Università degli Studi di Pisa - divisione di Paleopatologia, per il supporto nell’analisi antropologica e la revisione del testo. Ha fornito un supporto allo scavo di alcune sepolture l’équipe diretta dal prof. Sandro Sublimi Saponetti dell’Università degli Studi di Bari.

xxv

Presentazione Dal 1991, anno in cui fu individuato nelle campagne di Vaste un breve tratto di muro con andamento semicircolare – successivamente identificato come l’abside della chiesa paleocristiana –, sono passati oltre trent’anni durante i quali si sono succedute numerose campagne di scavo per restituirci questo incredibile complesso archeologico. Gli scavi, sotto la direzione di Francesco D’Andria, prima, e di Giovanni Mastronuzzi, poi, hanno visto il coinvolgimento di un folto gruppo di ricercatori universitari e di decine di studenti che qui hanno sviluppato le proprie competenze, qui hanno alimentato la propria passione; quella passione che anima tutti coloro che fanno dell’archeologia la propria professione e vi dedicano la vita. Ricercatori che attraverso il proprio lavoro non ci aiutano solo a leggere e interpretare il nostro passato, ma a riportarlo in vita, a farne patrimonio collettivo e costruire intorno ad esso non solo l’attrattività dei luoghi, ma la loro stessa identità. Questo volume non è solo la sintesi di un lungo ed attento lavoro di ricerca – un’attività che si spera possa proseguire negli anni a venire complice l’interesse che il libro contribuirà di certo ad accrescere – che ha consentito di ricostruire un’area cultuale di eccezionale valore storico-monumentale perché relativa ai primi secoli del Cristianesimo, ma è anche un’opera divulgativa, tesa a far conoscere l’eccezionalità di questo sito a un pubblico ben più vasto di quello accademico, favorendone la patrimonializzazione. La tutela e la valorizzazione, anche a fini turistici, di questo comprensorio archeologico presuppongono infatti un’assunzione di responsabilità da parte della comunità locale; in primo luogo, quella di Poggiardo – comune entro i cui confini si sviluppa il comprensorio archeologico di Vaste – e di quella salentina più in generale che ne costituisce la cornice socioterritoriale. Un’assunzione di responsabilità che nasca dal riconoscimento del valore culturale del sito e, nondimeno, dal riconoscimento del valore economico che la valorizzazione turistica di questo patrimonio archeologico può assumere per il contesto territoriale. Scorrendo le pagine di questo volume si comprende altresì che quel che i ricercatori hanno voluto condividere con il lettore non è solo la conoscenza prodotta in oltre tre decenni di attività di ricerca, ma anche gli obiettivi che l’hanno guidata e la passione che l’ha costantemente alimentata. Ed è proprio questo intento, ancorché non esplicitamente richiamato all’interno del volume, a farne uno strumento capace di sostenere il processo di patrimonializzazione del sito da parte della comunità locale; una comunità che non è solo l’erede diretta di questo patrimonio, ma anche la custode a beneficio delle generazioni a venire. Un onere che la obbliga ad un uso sostenibile di questo patrimonio, seguendo i principi dell’equità intra e intergenerazionale, al pari di quanto la comunità è chiamata a fare con

riferimento alle risorse naturali e paesaggistiche, peraltro fortemente compromesse dal disseccamento degli ulivi dovuto al batterio della xylella. La “presa in carico” di questo sito da parte della comunità locale è un momento ineludibile di un percorso che si spera possa portarla a divenire una vera “comunità patrimoniale”, realizzando in ambito locale quanto previsto nella Convenzione di Faro. Sfogliando le pagine di questo volume si vedrà come le campagne di scavo non hanno consentito solo di riportare alla luce la chiesa paleocristiana nella sua complessa stratificazione – risultato della sovrapposizione di ben tre diverse strutture di culto che abbracciano un arco temporale che va dalla tarda età romana all’alto medioevo –, ma anche la vasta e composita area cimiteriale che si sviluppa attorno ad essa. Le sepolture con i resti umani e il loro corredo funerario hanno permesso agli archeologi di ricostruire la vita di quella comunità, di comprenderne non solo il culto dei morti, ma anche i valori e le credenze che erano a questo sottesi, così come le gerarchie sociali ed altri elementi dello spazio vissuto. Il lavoro degli archeologi è anche questo: ricomporre un mosaico, utilizzando le tessere restituite dallo scavo e ricostruendo le parti mancanti attingendo alle proprie conoscenze e ad una capacità interpretativa che tende ad affinarsi col tempo, ma che in alcuni di questi ricercatori appare più come una dote naturale che gli studi, così come l’esperienza di scavo, hanno consentito sicuramente di migliorare, costituendo il fondamento della propria vocazione. Il volume si configura così non come una mera descrizione del sito archeologico, ma piuttosto come un viaggio nel passato che, partendo dalle risultanze archeologiche e dalla loro interpretazione, ci porta a conoscere la cultura della popolazione che in quei lontani secoli visse in questo luogo e ad individuare quegli elementi utili a tracciare una linea evolutiva che attraversando i secoli arrivi sino ai giorni nostri; una linea evolutiva che colleghi quella comunità alla nostra. Un modo, dunque, non solo per conoscere il passato, ma anche per interpretare il presente. Un viaggio immersivo che siamo certi produrrà due effetti: da un lato, sollecitare nella popolazione locale l’interesse per questo sito e il riconoscimento del suo valore storico e identitario; dall’altro, accrescerne l’attrattività turistica e contribuire così allo sviluppo dell’intero comprensorio, spingendo un crescente numero di persone a visitarlo e candidandosi così a divenire elemento di traino per lo sviluppo turistico del territorio, come del resto della Puglia.

xxvii

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Non può che rendermi orgoglioso la circostanza che a condurre le campagne di scavo siano stati i ricercatori dell’Ateneo di cui mi onoro di essere il Rettore; persone eccezionali di cui condivido la passione e apprezzo la professionalità, riconosciuta ben oltre i confini nazionali. Continueranno, continueremo a lavorare per la valorizzazione di questo sito archeologico e di tutto il patrimonio culturale di questo territorio, consci che questo è il nostro mandato ed è questo che la comunità salentina si aspetta da noi. E noi queste aspettative non le tradiremo, perché di questa comunità ci sentiamo orgogliosamente parte. Fabio Pollice Magnifico Rettore dell’Università del Salento

xxviii

Presentazione The archaeologist’s spade delves into dwellings vacancied long ago, unearthing evidence of lifeways no one would dream of leading now, concerning which he has not much to say that he can prove: the lucky man! Knowledge may have its purposes, but guessing is always more fun than knowing. W.H. Auden, Archaeology La scoperta del complesso paleocristiano, oggetto di questo volume, rappresenta uno dei maggiori risultati del Progetto di ricerca sull’abitato antico di Vaste, avviato a partire dall’inizio degli anni ottanta. Dopo le campagne di scavo a Cavallino, che avevano fornito la più ampia documentazione su un abitato messapico di età arcaica, si avvertiva allora l’esigenza di colmare il vuoto di conoscenza sugli insediamenti di età ellenistica. L’occasione propizia era stata offerta dall’iniziativa di Gianni Carluccio, il quale mi aveva segnalato la presenza, nell’area della chiesa rupestre dei Santi Stefani, attigua a Fondo Giuliano, di un capitello arcaico, con abaco decorato da rosette, insistendo sulla necessità di dare avvio a regolari campagne di scavo nel sito. Da quella prima scoperta poté svilupparsi un progetto di più vasta portata, avente per oggetto un abitato che aveva avuto un notevole sviluppo in età messapica, come attestavano i resti delle fortificazioni, a controllo di un territorio segnato ad oriente dalle alture calcaree delle Serre, barriera non invalicabile rispetto alla costa adriatica. Un’ampia indagine topografica fu condotta agli inizi degli anni novanta da Bruno Belotti: fu lui a farmi notare la presenza, nella zona di Fondo Giuliano, di un muro ad andamento curvilineo che appena si poteva distinguere in superficie, dove, tutt’intorno, il gradino calcareo appariva segnato da tagli ed escavazioni che poi rivelarono la presenza della necropoli rupestre. Pensammo subito si trattasse dell’abside di una chiesa e si decise di sviluppare un’indagine estensiva su tutta l’area; a Vaste è viva un’antica tradizione sui martiri Alfio, Cirino e Filadelfo, patroni della cittadina, che a Lentini, in Sicilia, avrebbero subito il martirio. Forse lo scavo avrebbe potuto dare risposte anche su queste tradizioni che potevano risalire alla prime fasi della cristianizzazione del Salento. Il procedere delle ricerche ha tuttavia permesso una lettura diversa, che si integra con la frequentazione dell’area in età medievale, dove la vicina chiesa rupestre dei Santi Stefani farebbe riferimento ad altra tradizione martiriale, come fu proposto, nell’articolo della Rivista di Archeologia

Cristiana (2006), da chi scrive insieme a G. Mastronuzzi e V. Melissano, i quali hanno ora, in questo volume, potuto sviluppare quella lettura, con il supporto della integrale documentazione archeologica. Della straordinaria importanza del complesso di Fondo Giuliano per la conoscenza dei processi di cristianizzazione del Salento, si è discusso pure nel settembre scorso in occasione del Convegno sui pellegrinaggi fra Atlantico e Mediterraneo, organizzato da Giorgio Otranto, auspicando quanto oggi è divenuto realtà. Con la pubblicazione di questo volume è infatti finalmente possibile disporre di tutta la imponente documentazione portata alla luce dalle varie campagne di scavo: si tratta di un complesso di circa 300 sepolture in cui le analisi antropologiche hanno permesso di identificare circa 480 individui, mentre i corredi funerari hanno restituito 500 oggetti, riferibili sia al rituale della sepoltura che agli elementi dell’abbigliamento e dell’ornamento. Ma l’interesse di questo contesto sta soprattutto nell’aver documentato e recuperato attraverso lo scavo non solo i manufatti all’interno delle sepolture ma le tracce di attività e i materiali relativi allo spazio esterno. E’ stato così possibile ricostruire le pratiche di commensalità e di consumo dei cibi nell’area della necropoli, legate alla pratica del refrigerium da parte di gruppi familiari appartenenti ad uno strato sociale medio-alto di proprietari terrieri delle zone nell’entroterra di Otranto, capaci di investire notevoli energie nella costruzione della chiesa e della necropoli e nell’esercizio di pratiche funerarie indirizzate ad attivare dinamiche di identificazione e di consenso sociale. Peccato che il presente lavoro resti una lodevole eccezione nel quadro dell’archeologia del Salento tardoantico e paleocristiano! Rimangono infatti sostanzialmente inediti gli scavi all’interno della cattedrale di Otranto, condotti dalla Soprintendenza, che pure hanno riportato alla luce elementi di una chiesa ornata da una complessa decorazione musiva, pochi centimetri sotto il livello del ben più celebre mosaico figurato del XII sec., firmato xxix

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. da Pantaleone. Sempre ad Otranto, e sempre ad opera di funzionari della Soprintendenza, furono eseguiti gli scavi della chiesa extraurbana di località Maldonato, che presenta numerosi punti di contatto con il complesso vastense e che ha restituito, in una teca sotto l’altare, un piccolo sarcofago in marmo di fattura costantinopolitana, contenente una capsella per reliquie in argento, oltre che un esteso complesso cimiteriale in cui le tombe scavate nel banco di roccia sono coperte da lastre, alcune recanti iscrizioni. Anche di questi scavi attendiamo la riconsegna alla conoscenza scientifica! Le scoperte di Fondo Giuliano furono anche motore per iniziative di coinvolgimento della comunità locale nella percezione e valorizzazione del patrimonio archeologico, anticipando attività che oggi vengono indicate come archeologia pubblica. Nacquero così il “Festival di Archeologia per i ragazzi”, che ebbe sede proprio nell’area delle Serre tra Fondo Giuliano e i Santi Stefani; con i disegnatori della società InkLink fu realizzata una serie di tavole illustrative che permettevano anche ai non addetti di avere un’idea di quanto avveniva tra V e VI sec. all’interno della necropoli rupestre e durante le varie fasi di costruzione delle chiese. Grazie ai finanziamenti regionali fu pure realizzato il “Parco dei Guerrieri”, un’area vasta attrezzata con itinerari di visita che collegano la zona della chiesa al percorso lungo le mura messapiche, prossimo alla moderna cittadina, ed infine il Museo Archeologico di Vaste, dove è possibile ammirare anche i reperti provenienti da Fondo Giuliano (alcuni di essi sono esposti presso il MUSA, museo dell’Università del Salento). Purtroppo oggi tutto è bloccato da incomprensibili complicazioni burocratiche e da una crescente indifferenza delle Istituzioni nei riguardi del Patrimonio Culturale, e dell’Archeologia in particolare, nonostante esso rappresenti una leva importante per lo sviluppo, anche economico, del Mezzogiorno d’Italia. Concludendo, desidero esprimere la mia gratitudine a Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano ed ai loro validi collaboratori per aver affrontato il gravoso, ma anche esaltante, impegno che ha portato a realizzare questa pubblicazione, con l’auspicio che essa possa divenire volano per la ripresa di iniziative che portino nuovamente le Istituzioni pubbliche, nazionali e territoriali, ad operare per la valorizzazione della ricchezza archeologica di questa regione. Locorotondo, Valle d’Itria, 30 luglio 2022 Francesco D’Andria Accademia Nazionale dei Lincei Professore Emerito di Archeologia Classica – Università del Salento

xxx

Premessa Vaste è una regola

di chilometri a nord dell’abitato moderno. Qui la bellezza del paesaggio è quasi mozzafiato, grazie alle Serre di Poggiardo che movimentano il piatto paesaggio salentino e consentono di dominare la vasta piana che scende verso sud e sud-ovest. La posizione strategica risultò funzionale all’occupazione umana in età messapica e poi nell’età tardoromana, furono queste le fasi storiche in cui il sistema insediativo e l’antropizzazione delle campagne si svilupparono in forma capillare e funzionale ad uno sfruttamento organico e sistematico delle risorse naturali.

Puoi solo amare Vaste, nonostante tutto. Nonostante il caldo che d’estate supera i 40 gradi e nonostante il freddo invernale. Per la verità, da queste parti, il freddo non è mai troppo intenso perché siamo nel Salento! Eppure le temperature possono essere basse perché i venti meridionali che portano l’aria dal mare recano l’umidità; possono essere ancora più basse quando soffia la tramontana o il maestrale: il vento arriva facilmente a 40 nodi. Vaste puoi solo amarla. In realtà non sarà mai amore a prima vista: è un borghetto come altri del Salento! Ma alla fine la ami sia che tu ci abbia vissuto da studente alle prime armi, sia che poi abbia avuto la possibilità di dirigere quegli stessi scavi su cui ti sei mosso da studente impacciato nei primi anni di università. Da giovane e da meno giovane il caldo e il freddo possono essere ugualmente opprimenti. Ma da giovane e da meno giovane la passione “archeologica” ti sosterrà in ogni circostanza.

La trattazione si sviluppa in otto capitoli, avendo come focus il cimitero sorto in prossimità della prima chiesa edificata nella seconda metà del IV secolo; su di essa sorsero successivamente due nuovi edifici alla metà del VI e poi tra VIII e IX secolo. I primi due capitoli hanno carattere introduttivo per definire il contesto geografico e presentare la successione delle ricerche nel sito. Il terzo capitolo presenta in forma sintetica i tre edifici di culto. A partire dal quarto capitolo vengono presentati idati relativi alle sepolture. Al catalogo delle 164 sepolture scavate stratigraficamente, ciascuna con i reperti rinvenuti al suo interno e con i dati antropologici in forma sintetica derivanti dal lungo e meticoloso studio condotto da Giorgia Tulumello, seguono le schede relative ai reperti provenienti dall’area del cimitero. Un ulteriore capitolo è dedicato agli approfondimenti sui dati bioarcheologici. Lo studio paleodemografico e paleopatologico sulla popolazione paleocristiana di Vaste è stato curato da Giorgia Tulumello che se ne è occupata nell’ambito di una tesi di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale (XXXII). Vengono presentati anche i dati archeozoologici e archeobotanici inerenti alla presenza di resti faunistici e vegetali nel cimitero e nelle singole tombe (a cura di Anna Solinas e Francesco Solinas). Il sesto capitolo è indirizzato all’esame della documentazione con considerazioni su organizzazione del cimitero, tipologia delle tombe, caratteristiche delle deposizioni, composizione dei corredi, e cronologia. Il settimo capitolo è incentrato sugli aspetti del rituale ed include approfondimenti curati da Nicola Laghezza e Barbara Spigola, che precedentemente avevano proposto tali studi nell’ambito di dissertazioni presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento.

In estate si cerca la frescura ma al massimo si trova l’umidità che rende impossibile anche solo scrivere appunti sul diario di scavo: non parliamo poi se occorre eseguire un rilievo di dettaglio! In inverno si cerca qualunque possibile riparo dagli agenti atmosferici ma l’unica opzione praticabile è voltarsi con la schiena nella direzione del vento. La regola di Vaste è amarla, perché alla fine è il senso dell’archeologia: indagare un sito straordinario per ricchezza di testimonianze distribuite su un arco cronologico di millenni. Spesso quelle testimonianze sono esili, impercettibili, raramente appariscenti, ancor meno frequentemente monumentali. Ma la regola dell’archeologia è che ogni testimonianza del passato ha uguale importanza e la regola di Vaste è che ogni sua parte è singolarmente bella e affascinante e nell’insieme Vaste lo è ancora di più. Dai cantieri scuola di archeologia condotti a Vaste fin dagli inizi degli anni ’80 del secolo scorso ed a lungo diretti con passione dal prof. Francesco D’Andria, sono passati centinaia di studenti, molti sono diventati archeologi di fama internazionale, molti abbiamo la fortuna e l’onore di averli ancora come amici. Credo che nonostante la fatica dei cantieri scuola anch’essi seguano la regola di Vaste ed anch’essi la amino come chi scrive.

Il lavoro si chiude con una sintesi conclusiva presentata anche in lingua inglese.

Il lavoro che qui si presenta è il frutto di un trentennio di ricerche in un settore del territorio dell’antico insediamento di Vaste, prima città messapica e poi piccolo centro di età romana, sviluppatosi nuovamente tra il IV e il VI secolo. In quel periodo sorse e si sviluppò il complesso paleocristiano individuato nell’area denominata Fondo Giuliano, un paio

A integrazione dei dati e delle ricostruzioni su di essi basati si propongono alcune appendici. Due di esse sono dedicate a tematiche specifiche, come la circolazione monetale (Barbara Spigola) e le analisi dei resti di tessuti mineralizzati (Francesco Meo). Le altre muovono dalla fase di documentazione sul campo (rilievi di scavo e xxxi

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. topografici – Fabrizio Ghio) ed in laboratorio (restituzione grafica dei reperti – Fabiola Malinconico) per poi orientarsi verso l’applicazione di tecnologie informatiche nello studio del contesto (applicazioni GIS – Raffaele Rizzo) e dei manufatti (modellazione 3D e calcolo della capacità interna dei vasi – Giacomo Vizzino). G.M. V.M.

xxxii

1 Inquadramento geografico dell’area Nella parte meridionale della Puglia, nel comparto geografico denominato Terra d’Otranto, si trova il moderno centro di Vaste, corrispondente all’antica Basta1. Posta a poco meno di 5 km da Castro e Santa Cesarea, sulla costa ionico-adriatica, e a 14 km da Otranto, Vaste è oggi frazione del comune di Poggiardo, in provincia di Lecce (Fig. 1.1).

che proteggevano le lagune interne dal mare aperto. La maggior parte dei calcari visibili si sono deposti proprio in corrispondenza di tali lagune, mentre più rari sono i luoghi in cui è possibile osservare i relitti delle scogliere a rudiste; questo accade, in particolare, lungo la Serra di Poggiardo. Al di sopra dei calcari mesozoici è possibile osservare depositi di terreno a colorazione rossiccia con contenuto di bauxite. Si tratta dei resti di un suolo tropicale formatosi durante un lungo periodo di emersione tra 65 e 25 milioni di anni fa. I noduli bauxitici, in concrezioni sferoidali, sono minerali ferrosi usati fino a tempi relativamente recenti per l’estrazione dell’alluminio. Un più recente abbassamento della penisola salentina al di sotto del livello del mare è segnato dalla presenza di depositi palustri e lagunari che poggiano su quelli bauxitici chiudendo così la successione stratigrafica.

La morfologia del territorio di Vaste è prevalentemente pianeggiante con un’altitudine compresa tra 95 e 107 m s.l.m., ed è appena ondulata nel settore nord-orientale dai modesti rilievi della Serra di Poggiardo, piccole alture che separano la vasta piana di Poggiardo da Otranto e dalla fascia costiera ionico-adriatica, raggiungendo un’altitudine di 127 m s.l.m. (Fig. 1.2). La Serra di Poggiardo è la più orientale delle dorsali che segnano il Salento meridionale, e tutta la penisola salentina che, del resto, si configura come una sorta di tavolato irregolare leggermente digradante da sud a nord2; essa si sviluppa in senso NW-SE per ca. 15 km, tra Monte Vergine, presso Palmariggi, e Monte Mattia presso Castro. Le Serre delimitano aree ribassate con depositi plio-pleistocenici3.

Tutta l’area di Vaste e Poggiardo è caratterizzata dalla presenza di una falda acquifera che costituiva in passato, come ancora oggi, un’importante riserva d’acqua (Fig. 1.3)6.

Il suolo è formato da tre principali tipi litologici: le calcareniti del Salento (il c.d. “tufo”), le calcareniti di Andrano (conosciute col nome di “pietra leccese”) e i calcari di Melissano, molto più compatti dei precedenti; questi ultimi caratterizzano in particolare le Serre. Si tratta, in generale, di calcari mesozoici, ovvero di rocce sedimentarie di origine marina formatesi ca. 65 milioni di anni fa, alla fine del Mesozoico (Cretaceo superiore)4. Come la maggior parte delle rocce sedimentarie, anche i calcari affioranti sulla Serra di Poggiardo sono disposti in strati e sono fortemente caratterizzati da resti fossili, in particolare da quelli relativi a molluschi bivalve denominati “rudiste”5. Le rudiste, ancorate al fondale ed agganciate le une alle altre, formavano grandi scogliere

Il comprensorio, del resto, è caratterizzato da evidenti fenomeni carsici verificatisi sui calcari mesozoici nei periodi in cui le rocce si sono trovate al di sopra del livello del mare. Tali processi hanno determinato forme epigee, caratteristiche del paesaggio fisico, corrispondenti alle doline di soluzione, ovvero depressioni subcircolari poco profonde, ed anche ipogee, quali le cavità nel sottosuolo7. L’attuale aspetto vegetazionale del comprensorio è caratterizzato da elementi floristici quali la Flomide, la Santoreggia pugliese e la Quercia Spinosa. Persistono alcuni lembi di boschi naturali, costituiti soprattutto da lecci e, secondariamente, dalla Quercia Roverella8. Nel sottobosco sono presenti elementi sempreverdi come il Mirto, il Corbezzolo, il Biancospino selvatico ed il Prugnolo; inoltre, risalta la presenza di ben 12 varietà

Si veda in sintesi la recente edizione della carta archeologica: Mastronuzzi, Ghio, Melissano 2019. 2  Le Serre si configurano come dorsali calcaree poco rilevate disposte secondo allineamenti NW-SE; esse risultano maggiormente rilevate man mano che si procede verso sud a partire da Porto Cesareo sulla costa ionica e da San Cataldo sulla costa adriatica. La massima elevazione si registra presso Parabita, sul versante del Golfo di Taranto, in corrispondenza di Sant’Eleuterio (195 m s.l.m.). 3  Queste aree sono caratterizzate dal punto di vista morfologico da bassi rilievi tabulari delimitati da versanti a debole inclinazione che raccordano le parti sommitali con il piede delle scarpate di faglia. 4  Lo spessore complessivo di queste rocce è di ca. 6 km. 5  Questi organismi sono vissuti nell’oceano Tetide tra il Giurassico (200 milioni di anni fa) e il Cretaceo (65 milioni di anni fa). Gli esemplari più antichi possedevano una conchiglia a due valve di forma allungata. Le specie del Cretaceo, invece, svilupparono una valva inferiore molto allungata, a forma di cono rovesciato, mentre l’altra valva era piatta, a forma di coperchio. 1 

6  Cfr. la distribuzione di pozzi in rapporto al popolamento in Mastronuzzi, Vizzino 2020, fig. 9. 7  Cfr. Sansò 2015, con bibliografia precedente L’emergenza carsica più significativa è rappresentata dal complesso denominato “Grotte di Poggiardo”, situato all’estremità settentrionale della pineta “Mari Rossi” (Carluccio 2015, cui si rimanda per una sintesi sugli aspetti naturalistici del comprensorio di Poggiardo e Vaste). La cosiddetta “Caverna delle Meraviglie” fu scoperta nel 1972 mentre la “Caverna Micello”, esplorata negli ultimi anni da parte del “Gruppo Speleologico ‘Ndronico” di Lecce ha restituito depositi concrezionari di grande effetto scenografico. Pur meritevoli di attenzione per la valenza speleologica le cavità non sono accessibili al pubblico. 8  Nella querceta “I Reali” sono presenti numerosi funghi, tra cui anche l’Amanita phalloides.

1

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 1.1. Carta geografica della Puglia meridionale con i principali siti di età romana (base: http://webapps.sit.puglia.it/ freewebapps/CTR/index.html).

Innumerevoli strade vicinali si inerpicano sulla Serra di Poggiardo, tagliandola trasversalmente in direzione ovestest e tra queste spicca il tracciato della strada provinciale per Otranto che attraversa la pineta “Mari Rossi”10.

Negli ultimi decenni del secolo scorso la Serra di Poggiardo ha subito profonde alterazioni: tra la seconda metà degli anni ‘60 e gli anni ‘80 del secolo scorso è stata sfruttata per l’estrazione dei noduli di bauxite tramite lavaggio, nell’ambito di bacini delimitati da alte dighe in terra rossa (Fig. 1.4)11. A partire dagli anni ‘80, inoltre, si è impiantata una cava di materiale calcareo da costruzione con un

Carluccio 2015, pp. 106–108. Al fine di tutelare la specificità della flora, in seno al Sistema Museale di Vaste e Poggiardo (in gen. Mastronuzzi 2018) è stato istituito l’“arboreto didattico” (Mastronuzzi 2015, p. 112). 10  La denominazione deriva da depositi di terra rossa impermeabile che si possono allagare in concomitanza con precipitazioni intense. La pineta non è autoctona e comprende esemplari coetanei di Pini d’Aleppo risalenti a non più di 70 anni fa; si sviluppa su una superficie di circa

17 ha e, in primavera, è caratterizzata dalla fioritura nelle radure delle orchidee selvatiche (in part. Ophrys bertoloni e Orchis morio). 11  “Miniera Montevergine”. Il dilavamento prodotto dalle acque meteoriche ha scavato solchi profondi nel suolo argilloso, cui corrisponde la raccolta di acque sul fondo dei bacini artificiali che favorisce la sosta di avifauna acquatica durante i voli di migrazione, come nel caso delle gru.

di orchidee spontanee dei generi Ophrys, Orchis e Serapias9.

9 

2

 Inquadramento geografico dell’area

Figura 1.2. Veduta della piana di Poggiardo dalla Serra.

Figura 1.3. Modello 3D del territorio di Poggiardo e Vaste con ubicazione di pozzi e cisterne (rielab. da Mastronuzzi, Vizzino 2020).

3

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 1.4. Cava di bauxite con dettaglio dei noduli del minerale (foto G. Carluccio).

fronte di oltre 500 m e salti di quota che raggiungono i 40 m: l’attività estrattiva ha prodotto profondi tagli sui pendii della Serra determinando forti discontinuità spaziali nella lettura del paesaggio. Nella parte settentrionale della Serra la coltivazione dell’ulivo è stata utilizzata quale strumento di recupero di cave dismesse: oggi purtroppo la maggior parte degli alberi è improduttiva a causa della Xylella. Più a sud il terreno è destinato a seminativo, alternato ad estese superfici con rocce affioranti e vegetazione a gariga, come nel settore interessato dai resti del villaggio rupestre dei Santi Stefani e nell’area del complesso paleocristiano di Fondo Giuliano (Fig. 1.5). G.M

4

 Inquadramento geografico dell’area a

b

Figura 1.5. a) vegetazione a gariga nell’area del complesso di Fondo Giuliano; b) fronti di cava.

5

2 Storia delle ricerche Gli scavi archeologici sistematici a Vaste hanno avuto avvio agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso a cura dell’Università di Lecce sotto la direzione di Francesco D’Andria, costantemente in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. Nel corso dei primi anni le ricerche hanno visto la partecipazione della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’École Française de Rome.

a partire dall’età arcaica, con maggiore intensità nel periodo tardoromano e medievale, e con una significativa concentrazione nel Fondo Giuliano. Per questo motivo nell’estate del 1990 venne avviato lo scavo di un piccolo saggio volto a verificare la presenza di una stratificazione archeologica, e, successivamente, nel luglio del 1991 presero avvio gli scavi sistematici. L’acquisizione dell’area al demanio comunale permise di sviluppare un vasto progetto di tutela e valorizzazione che comprende tutto il territorio dell’antica Vaste, e che ha portato alla realizzazione del “Parco dei Guerrieri”, un esteso parco archeologico-ambientale istituito nel 2002 ed oggi parte del Sistema Museale di Vaste e Poggiardo (Fig. 2.3)3.

Quattro decenni di indagini hanno portato ad un’approfondita conoscenza delle fasi di vita dell’abitato e ad una ricostruzione piuttosto dettagliata delle vicende insediative nei diversi periodi di occupazione, dal villaggio a capanne dell’età del Bronzo e dell’età del Ferro allo sviluppo dell’abitato messapico di età arcaica (VI - prima metà del V sec. a.C.), fino alla nascita dell’insediamento urbano del IV e III sec. a.C.; successivamente, è possibile identificare i chiari segni della forte contrazione di età romana e della trasformazione delle modalità di occupazione del territorio nella media e tarda età imperiale, fino a giungere all’impianto delle strutture di fortificazione in età normanna ed allo sviluppo del centro in età bassomedievale1.

Le campagne di scavo sono state condotte a più riprese dal 1991 al 1993, nel 1997 e 1998, e dal 2000 al 2006; dopo un’interruzione di alcuni anni sono poi proseguite negli anni 2012–2014, e ancora nel 2016, 2018 e 2019. Sin dall’inizio, si svolgono in regime di Concessione Ministeriale, fino al 2013 sotto la direzione di Francesco D’Andria, successivamente di Giovanni Mastronuzzi, con il coordinamento operativo generale di Valeria Melissano. Gli scavi hanno visto tutti gli anni la partecipazione degli studenti dei corsi di laurea dell’Università del Salento e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”, oltre che di giovani provenienti da altre università italiane e straniere4.

L’area archeologica di Fondo Giuliano è posta a ca. 2 km a nord-est dell’abitato moderno (Fig. 2.1). Qui, nell’ambito di un progetto di ricognizioni, condotte nel comparto circostante la chiesa rupestre dei Santi Stefani, furono recuperati numerosi dati relativi ad una lunga occupazione dell’area, a partire dall’età arcaica; in particolare, gli elementi riconducibili al periodo tardoromano e altomedievale erano apparsi concentrati nella zona di Fondo Giuliano2.

Le ricerche hanno riportato in luce tre edifici di culto cristiani, sovrapposti in successione cronologica e spaziale, ed un cimitero, il cui nucleo principale, comprendente 164 tombe, è legato alla costruzione della prima chiesa, che si colloca nella seconda metà del IV secolo. La destinazione funeraria si protrae certamente fino alla metà del VI secolo, quando viene costruito il nuovo edificio con impianto basilicale. A partire da quel momento si assiste al progressivo abbandono dell’uso cimiteriale del complesso5.

Le indagini di superficie hanno messo in evidenza per il periodo tardoromano un’intensa occupazione delle campagne intorno all’abitato di Vaste, che in quella fase occupava soltanto la parte più alta del precedente insediamento messapico (110 m s.l.m.). Piccoli nuclei di frequentazione sono attestati dalla presenza di frammenti di ceramica, anche di importazione, come le sigillate africane e microasiatiche ed i contenitori da trasporto. A poche decine di metri della chiesa rupestre dei Santi Stefani, è documentata una frequentazione rupestre databile al III secolo d.C., all’interno di cavità ricavate sulla parete calcarea (Fig. 2.2).

Il metodo con cui è stato condotto lo scavo archeologico è l’unico correttamente praticabile, ovvero quello stratigrafico. “VASTE. Parco dei Guerrieri”, finanziamento POR Puglia 2000–2006, Mis. 2.1, Responsabile Scientifico: Francesco D’Andria, Committente: Comune di Poggiardo (LE). V. in gen. Mastronuzzi 2018. 4  I rilievi di scavo sono degli autori; la redazione delle planimetrie generali si deve all’arch. Fabrizio Ghio; i disegni dei materiali sono di Fabiola Malinconico; il restauro dei manufatti è stato effettuato da Gianluigi Mancino, tecnico del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e dalla collaboratrice esterna Carla De Maglio. La documentazione fotografica rientra nell’archivio del Laboratorio di Archeologia Classica del Dipartimento di Beni Culturali. 5  Un’edizione preliminare del complesso è in D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006; in quella circostanza sono state presentate anche alcune sepolture appartenenti al nucleo cimiteriale. 3 

Nel corso delle ricognizioni, tutta l’area circostante la chiesa rupestre dei Santi Stefani ha rivelato tracce di frequentazione 1  Per una sintesi sulla storia delle ricerche a Vaste e sulle fasi di occupazione, si rimanda alla recente edizione della carta archeologica, Mastronuzzi, Ghio, Melissano 2019 (con bibliografia precedente). Per la fase di età romana imperiale, in particolare, si segnala il contributo di Melissano, Mastronuzzi 2012. 2  V. in part. Belotti 1997.

7

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 2.1. Ubicazione dell’area di Fondo Giuliano rispetto all’insediamento di Vaste.

8

 Storia delle ricerche

Figura 2.2. Veduta dell’insediamento rupestre in località SS. Stefani.

Figura 2.3. Settore delle fortificazioni messapiche nel Parco dei Guerrieri.

9

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 2.4. Planimetria generale dell’area di Fondo Giuliano.

Tutt’altra questione attiene alle strategie: il metodo stratigrafico, infatti, ha dovuto adeguarsi a svariate esigenze: quelle commisurate alla corretta lettura della stratificazione, quelle dettate dalla sicurezza sul cantiere e quelle relative alla protezione dei reperti contro possibili interventi clandestini. Per questi motivi, in corrispondenza delle chiese, si è optato per un’indagine open area in due distinti settori a nord e a sud di un “testimone” posizionato sull’asse degli edifici. Questo ha consentito una costante verifica della stratigrafia sulla sezione in parete, incrociandone la lettura con quanto riconosciuto durante le operazioni di scavo. In un momento successivo il testimone è stato rimosso.

Il primo passo delle ricerche sul campo, nel 1991, fu l’individuazione di un breve tratto di muro con andamento semicircolare, poi rivelatosi appartenente all’abside delle chiese di II e III fase7, a partire dal quale venne avviato lo scavo in estensione di tutta l’area ad ovest della struttura. Già in questa prima campagna di scavo fu possibile riconoscere la sovrapposizione di tre edifici di culto databili tra la tarda età romana e l’altomedioevo (Fig. 2.4). Nel corso dello stesso intervento nella zona antistante all’ingresso della prima chiesa furono individuate anche tre tombe a fossa scavate nella roccia di base e riferibili all’orizzonte cronologico dell’edificio più antico; esse erano inglobate nei livelli di frequentazione delle successive.

Per quanto attiene all’area della “catacomba”6, le ricerche sono state portate avanti con succesive trincee in maniera da consentire approfondimenti mirati sulle singole sepolture evitando di esporre superfici troppo estese a possibili danni. L’indagine di ciascuna tomba è stata completata entro la giornata in cui è stata messa in luce, a volte prolungando le operazioni dalle 6.00 del mattino fino alle 22.00 della sera.

Nel 1992 proseguirono i lavori nella zona degli edifici di culto, definendo la planimetria del più antico, il martyrium, ed individuando i muri di delimitazione nord e sud della chiesa di II fase. Nel corso della seconda campagna di scavo, si decise anche di ampliare l’area delle ricerche estendendole ad est degli edifici di culto, alle spalle della grande abside della basilica, in direzione di una cavità artificiale ricavata nell’affioramento di un costone calcarenitico, con un fronte di oltre 22 m. L’indagine, volta ad accertare l’esistenza di una eventuale frequentazione

Nessuna esigenza particolare si è posta relativamente alle indagini nel cimitero sub divo.

6 

V. infra, capitolo 4, p. 25.

7 

10

V. infra, capitolo 3, paragrafi 1–2.

 Storia delle ricerche del complesso rupestre, prese avvio da una trincea esplorativa, trincea C, larga ca m 2,50. Questa fu aperta ad una distanza di m 3 dall’abside, con l’intento di giungere fino alla parete di fondo dell’invaso. Fu da subito evidente la presenza di grossi massi e pietre informi, pertinenti al crollo della volta, frammisti ad elementi che già facevano riferimento alla presenza di sepolture, come pezzi di

lastre di copertura, tra cui uno a doppio spiovente. Lo scavo della trincea C, man mano che si procedeva verso l’interno della grotta, consentì di intercettare e mettere in luce diverse tombe, che cominciarono ad emergere al di sotto degli accumuli terrosi, dopo la rimozione del crollo (Fig. 2.5). Venne così individuato il settore più importante del cimitero, la catacomba, con molte decine

Figura 2.5. Fasi di scavo nella trincea C.

11

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 2.6. Veduta complessiva degli edifici di culto in cui risalta la struttura di III fase.

di tombe a fossa scavate nella roccia, incluse in un unico grande ambiente rupestre. L’impianto di questo nucleo di sepolture fu riferito all’edificio di prima fase8. All’esterno della catacomba, invece, venne messa in luce una singola tomba, posta a ridosso della grande abside, riferita all’orizzonte cronologico della seconda chiesa sulla base delle relazioni stratigrafiche9.

sec. a.C.) per la cottura dei laterizi, a pianta circolare, con pilastrino centrale e prefurnio10. La campagna di scavo del 1993 fu in gran parte dedicata all’indagine del cimitero rupestre, del quale si continuò a portare alla luce altre tombe, distribuite all’interno della grande cavità. Inoltre, nell’ottobre dello stesso anno, fu effettuato un saggio di scavo in corrispondenza dell’affioramento di un altro fronte di cava, posto a sudest del precedente: l’indagine stratigrafica ha consentito di riferire le fasi di uso di questo settore della cava ad un periodo compreso tra il VI ed il V sec. a.C., mentre la sua obliterazione si può datare al IV-III sec. a.C.11.

A partire dal 1992, in ciascuna campagna di scavo, si sono portate avanti contemporaneamente le indagini nel cimitero e nell’area delle chiese, giungendo anno dopo anno a definire la planimetria di tutti e tre gli edifici, nonché l’articolazione interna degli spazi relativi ad ognuno di essi (Fig. 2.6). Ovviamente, trattandosi di tre strutture in successione spaziale, oltre che cronologica, la sovrapposizione delle più recenti, in molti casi, non ha consentito di portare in luce interamente i livelli di frequentazione anteriori.

Dopo i primi tre anni, le ricerche nell’area furono sospese e ripresero nel 1997, con la prosecuzione dello scavo della catacomba; nello stesso anno furono messe in luce anche tombe in aree esterne, adiacenti all’ambiente rupestre: lungo il “Corridoio” che conduce all’ingresso della catacomba e nella “Grotticella A”, situata a ca. 3 m a sud di essa. Nell’area degli edifici di culto, invece, furono condotti alcuni saggi mirati alla definizione della planimetria della chiesa di I fase.

Sempre nel 1992, un saggio di scavo effettuato in corrispondenza di un fronte di cava portò all’individuazione di una fornace tardoarcaica (fine del VI - prima metà del V

8  9 

D’Andria 1994. T. 167, v. infra, capitolo 4.

10  11 

12

Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, pp. 366–367. Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, pp. 367–368.

 Storia delle ricerche

Figura 2.7. Veduta da ovest del complesso con le strutture del nartece della chiesa di II fase in primo piano.

Nel 1998 si proseguirono le indagini in tre settori, l’area della catacomba, quella relativa alle chiese e quella ad esse antistante, al fine di individuare in particolare i muri perimetrali del II edificio12. Al muro di facciata riconosciuto in questa campagna si aggiunse successivamente un altro setto attribuibile al nartece, messo in luce negli anni 2000 e 2001 (Fig. 2.7).

Nel luglio del 2005 è stato messo in luce un altro settore del cimitero, situato a sud-ovest della catacomba, nel quale sono stati riconosciuti altri due vani rupestri (grotticelle B e C) comprendenti in totale 20 tombe. Nello stessa campagna, un saggio stratigrafico praticato all’interno della seconda chiesa ha consentito di verificare i livelli su cui si impostano gli edifici di culto, corrispondenti ai piani di uso della cava tardo-arcaica.

Gli interventi del 2002 e del 2003 hanno riguardato tutta l’area ad ovest e parte di quella a nord del II edificio, mettendone in luce i livelli di frequentazione ed anche due strutture funzionali all’impianto quali un piccolo silos scavato nella roccia ed una vasca destinata alla preparazione della malta usata come legante nei muri13. Nella zona a nord, il banco di roccia, quasi affiorante, conserva evidenti tracce dell’attività estrattiva di blocchi in calcare, riferibili all’impianto delle mura messapiche di Vaste nel IV e III sec. a.C.14.

Nel 2006, l’indagine fu estesa all’area a nord delle chiese, giungendo fino alla cava già indagata nel 1993, e contestualmente si giunse al completamento dello scavo della catacomba; in particolare, fu indagato lo spazio interno contiguo alla soglia, zona nella quale, al di sotto di una potente stratigrafia dei livelli pavimentali, furono messe in luce le sepolture più antiche relative all’impianto del cimitero (Fig. 2.8). Dopo una lunga pausa, la ripresa degli scavi nel 2012 ha riguardato alcuni modesti interventi all’interno degli edifici religiosi, al fine di puntualizzare la successione stratigrafica dei corrispondenti piani d’uso.

Gli interventi condotti nel 2004 e nel 2005, realizzati nell’ambito dei lavori per l’allestimento del “Parco dei Guerrieri”, sono stati rivolti soprattutto al restauro ed al consolidamento delle strutture e del banco di roccia.

Nel 2013 si è estesa l’indagine al settore occidentale della cava, dove sono state intercettate e messe in luce diverse sepolture in tombe scavate negli affioramenti del banco di roccia, che in molti casi si inseriscono sui tagli praticati in precedenza per l’attività estrattiva. Queste

D’Andria 1998. Mastronuzzi, Melissano 2002. 14  Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, pp. 368–369. 12  13 

13

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 2.8. Catacomba e fasi di documentazione.

sepolture, trovandosi ad un livello piuttosto superficiale, hanno subito forti rimaneggiamenti in epoca medievale e moderna, evidenti soprattutto nella presenza di profondi solchi riferibili a carreggiate.

grande catacomba; l’invaso, all’interno del quale erano sistemate diverse sepolture, si affaccia sull’ampio spazio libero antistante agli edifici, attraversato dalla strada che doveva servire a raggiungere l’intero complesso sacro e funerario. Consistenti interventi di epoca medievale e moderna hanno completamente alterato l’aspetto originario del vano, il quale fu destinato prima

Nel 2014 è stata esplorata la grotticella D situata di fronte alle facciate delle chiese, specularmente alla 14

 Storia delle ricerche

Figura 2.9. Foto da drone del saggio a sud delle chiese.

all’estrazione di pietra da taglio e poi al ricovero di attrezzi agricoli e/o bestiame. Nel 2016 e nel 2018, lo scavo si è svolto in due settori: il primo nello spazio occupato dalla cava messapica, con la messa in luce di nuove tombe, il secondo nell’area a sud della basilica. Qui è stato aperto un saggio con l’obiettivo di valutare la consistenza e la tipologia dei contesti presenti nelle aree adiacenti al complesso paleocristiano. Le indagini, proseguite da ultimo nel 2019, hanno portato alla messa in luce di strutture di servizio contemporanee alle prime due chiese (Fig. 2.9). V.M.

15

3 La chiesa* 3.1. I fase: il martyrium

frammenti compaiono dipinture di colore rosso (Fig. 3.4). Tra tutti spicca un grande elemento a forma di croce che campeggiava al centro o sulla sommità del cancellum (Fig. 3.5). Questi manufatti sono opera di artigiani locali che si rifanno a schemi diffusi in tutta l’area adriatica e trovano precisi confronti nelle transenne provenienti dalla basilica episcopale di Egnazia3. Altri frammenti di lastre a traforo con motivo a maglie curvilinee sembrano piuttosto riferibili a transenne di finestre4. Lo scavo ha restituito anche due capitelli a foglie di acanto appartenenti alle colonnine angolari del ciborio o della pergula, struttura tipica degli edifici paleocristiani (corrispondente all’iconostasi delle chiese di rito orientale) consistente in colonne impostate su un basso muro e sormontate da un architrave dal quale pendono le lampade. L’ipotesi troverebbe conferma nel ritrovamento di numerose coppe di vetro destinate appunto ad illuminare l’ambiente.

La chiesa più antica presenta pianta cruciforme, più precisamente a tau (T), con una piccola abside orientata ad est (Fig. 3.1)1. Misura m 14,70 nel senso della lunghezza (compresa l’abside) e m 14 in larghezza, con una navata piuttosto breve (lunghezza m 8; larghezza m 7). Il transetto si può ricondurre al tipo “indipendente” della classificazione di Pasquale Testini, con aule segnate da coppie di pilastri sull’asse dei muri della navata (Fig. 3.2)2. Le strutture murarie hanno fondazioni a doppio filare di pietre legate dal cosiddetto bolo, un terreno argilloso dal tipico colore rosso dovuto alla presenza di ossidi di ferro, mentre l’alzato è a blocchi squadrati, in unico filare, di cui si conservano alcuni elementi nel braccio settentrionale del transetto e la prima assise del muro absidale. L’abside è del tipo a semicerchio oltrepassato (m 4 × 3); sul lato esterno sono evidenti i resti dei pilastri che fungevano da contrafforte al muro curvilineo. Al di sotto del piano di calpestio dell’abside è stato intercettato un muro di catena trasversale, di pietre legate con bolo, che aveva funzione di sostegno delle spinte esercitate dalla calotta absidale. Il pavimento della chiesa è realizzato in battuto di calcare finemente sbriciolato e pressato, misto a pietrisco; si conserva solo in pochi lembi a causa della sovrapposizione del piano pavimentale della seconda chiesa. Il tetto di tegole era appoggiato presumibilmente su un sistema a capriate lignee (Fig. 3.3).

All’esterno della chiesa, addossato al muro settentrionale della navata, è presente un ambiente di servizio. In assenza di dati dirimenti in merito alla sua interpretazione funzionale è possibile ipotizzare il collegamento con attività liturgico/assistenziali, con la preparazione delle cerimonie funerarie ma forse anche con la celebrazione del battesimo5. A poca distanza dalla chiesa, a sud di essa, si trova un muro di recinzione che racchiudeva in un unico comparto l’edificio di culto e il cimitero. I dati planimetrici e l’analisi dei reperti, tra cui sono utili elementi datanti le monete di Valentiniano II (383–392) e di Costanzo II (351–361), inducono a collocare la costruzione della chiesa nella seconda metà del IV secolo6, mentre la sua distruzione può essere posta intorno alla metà del VI secolo, in concomitanza con gli eventi della guerra greco-gotica (535–553): nel periodo successivo a

Lo spazio presbiteriale destinato agli officianti appare delimitato da pilastri quadrangolari: esso è concluso dall’abside sul lato est, mentre uno stretto passaggio è lasciato tra la navata e le due aule del transetto. In questa zona, nel terreno relativo agli strati di obliterazione dell’edificio, sono state rinvenute numerose lastrine ed altri elementi lapidei relativi al cancellum, una sorta di balaustra che si affacciava sulla navata e presentava la parte centrale lavorata a traforo con motivi geometrici (archetti e losanghe), floreali (rosetta) e cruciformi; su alcuni

Cfr. in gen. Chavarrìa Arnau 2018, pp. 87–97, fig. 2.21. Gli esemplari di Egnazia, datati tra V e VI secolo, vengono accostati a quelli dalla Dalmazia e dall’Egeo, in particolare da Salona: Moreno Cassano 1979, pp. 186–187, tavv. II, IX; Bertelli 2002, pp. 261–266, tavv. XCIV-XCVI, nn. 281–293, 295–297; si vedano anche le attestazioni contemporanee nel santuario di S. Michele a Monte S. Angelo: ibid., pp. 314–315, tav. CXX, nn. 375–376. 4  Si rimanda agli esemplari altomedievali reimpiegati nella cattedrale di Bovino (Bertelli 2002, pp. 185–186, tav. LVIII, nn. 183–185; Bertelli 2004, p. 36, tav. XV, figg. 29–31) ed a quelli della basilica di San Nicola a Bari (Bertelli 2002, p. 148, tav. XXXIX, n. 122). 5  Nella basilica di Grohote sull’isola di Šolta, in Croazia, esistono vani addossati a nord ed a sud della navata; quello meridionale conserva la vasca battesimale mentre per l’ambiente a nord viene indicata la funzione di confirmatorium: Oreb 1983. 6  Insieme a numerosi esemplari di lampade in vetro sono attestate coppe e scodelle in Late Roman C Ware ed in sigillata africana D: i reperti provenienti dalla chiesa sono omogenei, cronologicamente e tipologicamente, rispetto a quelli che compongono i corredi delle sepolture (v. infra, capitolo 4). 3 

*  In questa sede si presenta una versione sintetica, ancorché aggiornata, dei dati relativi agli edifici di culto illustrati in D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, cui si rimanda per la bibliografia di dettaglio sulle varie tematiche discusse. 1  Una discussione sulla distinzione degli edifici cruciformi è in Testini 1980, pp. 665–671. Le chiese con navata trasversa sono poco numerose ed appaiono caratterizzate da una grande varietà di tipi a cui corrisponde una distribuzione geografica piuttosto irregolare. La funzione del transetto è stata messa in relazione con la cosiddetta “offerta dei doni”, rito liturgico che vi si svolgeva fino al VI secolo (Testini 1980, pp. 577–578, nota 14). 2  Per una sintesi sui tipi di transetto v. Testini 1980, pp. 575–578 (con bibliografia precedente); il tipo di transetto indipendente avrebbe avuto origine in Occidente (martyria costantiniani di Roma e Milano), da dove si sarebbe diffuso in Oriente passando per Salona (basilica orientale): ibid., p. 577.

17

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 3.1. Planimetria schematica del complesso di Fondo Giuliano.

Figura 3.2. Planimetria generale delle fasi di età messapica e della fase del martyrium con il cimitero.

18

La chiesa

Figura 3.3. Ricostruzione del martyrium (ideazione F. D’Andria, realizzazione Inklink - Firenze).

Figura 3.4. Frammento di transenna in calcare con decorazione rubricata.

Figura 3.5. Elemento cruciforme del cancellum.

19

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 3.6. Planimetria della chiesa di II fase.

questo conflitto venne infatti costruito il nuovo edificio di culto, la grande basilica a tre navate.

Nell’area antistante all’edificio è stata messa in luce un’ampia zona ricoperta da un battuto di pietrisco, verosimilmente riferibile ad una strada o ad una piazza nella quale si raccoglievano i fedeli prima di partecipare alle funzioni religiose.

Fin dall’inizio delle indagini, alcuni elementi connotanti hanno portato ad interpretarla come martyrium: i martyria erano edifici che sorgevano sul luogo in cui si trovavano le spoglie o le reliquie di un santo, o nei posti in cui era vissuto, a “memoria” della morte o a testimonianza delle sue vicende terrene. Il monumento, infatti, presenta suggestive analogie con molte chiese a pianta cruciforme dell’Asia Minore e delle regioni adriatiche occidentali, in particolare dell’area dalmata7. Oltre che dall’elemento icnografico, un sostegno a tale ipotesi viene dalla stretta connessione con l’area cimiteriale, che testimonia la diffusione della pratica di farsi seppellire ad sanctos, cioè presso i resti dei martiri8. Sino ad oggi non è stato rinvenuto alcun elemento certamente riconducibile alle sante reliquie, evidentemente a causa della natura deperibile loro e del loro contenitore, ma anche per via della lunga vita del complesso con significative trasformazioni strutturali distribuite nel corso di almeno cinque secoli9.

3.2. II fase: la basilica Nella seconda metà del VI secolo, sulle rovine della prima chiesa, verosimilmente coinvolta nelle distruzioni scaturite dal conflitto greco-gotico, fu realizzato un altro edificio religioso (Fig. 3.6). Le vicende belliche che interessarono gli schieramenti delle forze gote da un lato e bizantine dall’altro, dovettero avere inevitabilmente pesanti ripercussioni anche sui territori vicini alle città direttamente coinvolte nelle operazioni militari. Vaste si trovò certamente inserita nello scenario bellico per la sua posizione a breve distanza da Otranto, essendo quest’ultima teatro di azioni, in particolare nelle ultime fasi del conflitto. L’esito positivo della guerra per l’esercito bizantino, con la conseguente riaffermazione del ruolo politico e commerciale di Otranto, dovette dare impulso anche ai territori del comparto gravitante intorno alla città costiera. Da questa situazione derivò l’esigenza

Si veda in part. S. Anastasio a Salona, oltre al precedentemente citato esempio di Grohote. In ambito locale un utile confronto si può istituire con la chiesa di Santa Maria di Casaranello, databile al V secolo, con pianta a croce latina ed abside quadrata. 8  Cfr. Chavarrìa Arnau 2018, pp. 36–41; v. infra, passim. 9  A Vaste è ancora oggi forte la devozione verso i Ss. martiri, Alfio, Cirino e Filadelfo, i tre giovani “casti agni”, figli di San Vitale e Santa Benedetta, che la tradizione vuole nati a Vaste e martirizzati a Lentini, in Sicilia nel III secolo, durante le persecuzioni di Decio. Alla funzione martiriale della chiesa di Fondo Giuliano, inoltre, corrisponde l’attestazione del culto bizantino di S. Stefano, nella vicina chiesa rupestre denominata 7 

SS. Stefani per via della ricorrente presenza di immagini del santo. Tale complesso risale al X secolo e presenta cicli di affreschi che giungono al XIV secolo (Falla Castelfranchi 2015). Le reliquie del santo protomartire si diffusero in occidente nel V secolo, dopo la scoperta della sua tomba, avvenuta nel 415.

20

 La chiesa del nuovo assetto da conferire al complesso religioso nell’area di Fondo Giuliano. Non è possibile stabilire con esattezza quanto tempo sia intercorso tra la distruzione del martyrium ed il completamento della nuova fase edilizia10. Dal punto di vista più strettamente icnografico, la nuova struttura basilicale ingloba la precedente, essendo di dimensioni maggiori (31,50 × 21 m); presenta pianta basilicale a croce latina, ripartita in tre navate, separate da pilastri, con abside ad est, molto più ampia della precedente (7,50 × 4,20 m), e nartece. Le navate laterali hanno un’ampiezza minore (4,80 m) rispetto a quella centrale (8,60 m). Lungo i muri di fondo delle navate, addossate ad essi, sono stati riconosciuti i resti di due basse strutture in muratura, una sorta di banchine, utilizzate come sedili per quanti partecipavano alla liturgia che si svolgeva nella zona presbiteriale. Il muro dell’abside è composto da due paramenti a grandi blocchi inframezzati da pietre più piccole e tenuti insieme da una malta di colore grigiobiancastro, piuttosto compatta. La struttura termina su due pilastri angolari costituiti da blocchi squadrati di grandi dimensioni sovrapposti. Le fondazioni sono state realizzate con la tecnica a sacco; per gli elevati, sono impiegati blocchi di diversa pezzatura sempre legati da malta. Le due file di pilastri che separano le navate sono fondate su un muro di catena, che prosegue anche nel nartece. Il muro esterno della navata settentrionale risulta, invece, impostato direttamente sulla roccia, che in questa zona appare per larghi tratti affiorante. Un saggio praticato all’interno dello spazio absidale, al di sotto del pavimento, ha permesso di identificare diversi filari delle fondazioni, fino ad una profondità di ca. m 1,80, senza però giungere alla roccia di base: l’edificio, infatti, si imposta al di sopra di un potente riempimento che colma un profondo salto di quota corrispondente alla cava messapica.

Figura 3.7. Dettaglio del frammento di intonaco con piede del Bambino.

può riconoscere l’immagine del Bambino Gesù in braccio alla Vergine, nella rappresentazione del dogma della Theotokos (Fig. 3.7)12. La basilica di Vaste si inserisce nel quadro dell’architettura cristiana di Terra d’Otranto e trova ampio riscontro in una serie di chiese paleocristiane attestate in Puglia. In particolare, l’edificio presenta forti analogie con le chiese di San Giovanni a Patù, Sant’Eufemia a Specchia Preti e con “Centoporte” presso Giurdignano13. Numerosi sono gli edifici in area pugliese con analogo impianto, alcuni dei quali documentati al di sotto delle cattedrali di epoca successiva: Siponto, San Giusto presso Lucera, Barletta, Trani, Egnazia e Taranto14.

Il pavimento della chiesa, in terra battuta mista a tufina e piccole pietre, ingloba il piano di calpestio del precedente edificio ed oblitera il banco di roccia nel quale erano scavate le tombe della prima fase11. Resti del battuto pavimentale si conservano sotto il crollo della navata settentrionale e presso i muri perimetrali est e sud.

3.3. III fase: l’ultima chiesa

La copertura era a doppio spiovente, realizzata con travature lignee e tegole fittili piane; il crollo è stato rinvenuto nelle sole navate laterali, in particolare in quella nord, a causa della sovrapposizione sulla navata centrale della III chiesa.

La distruzione della seconda chiesa, avvenuta per cause non chiare, determinò l’edificazione di un nuovo edificio religioso, che i rinvenimenti ceramici e monetali consentono di riferire all’VIII-IX secolo. La terza chiesa

Internamente i muri erano rivestiti da intonaco bianco, del quale rimangono ancora estesi lembi. La conca absidale era, invece, decorata da affreschi di cui si conservano numerosi frammenti con parti di drappeggi decorati a file di globetti, verosimilmente riferibili a figura di santi. Risalta un blocco con la raffigurazione di un piede in cui si

12  L’iconografia della Madre di Dio è piuttosto diffusa in ambito salentino: si veda, in part., l’affresco mediobizantino della cripta delle SS. Marina e Cristina a Carpignano Salentino: Falla Castelfranchi 2004a, pp. 207–221, p. 213, fig.189. Probabilmente l’immagine della Theotokos è presente anche, al di sotto di un affresco moderno, nel catino absidale della chiesa di S. Marina a Muro Leccese: Falla Castelfranchi 2004b, p. 198 (sull’edificio, in gen., si veda: Falla Castelfranchi, Ortese 2018). 13  Quest’ultima misura m 31 × 18, dimensioni molto prossime a quelle della chiesa di Vaste (Arthur, Bruno 2010). 14  Si veda la bibliografia in D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 270; per Taranto v. Biffino 2002–2003. A questi confronti vanno aggiunti edifici di Otranto, quello al di sotto della cattedrale, del quale non si conosce l’esatta definizione planimetrica, e la chiesa del cantiere Maldonato.

Una moneta di bronzo di Giustino II (575–576) rinvenuta nella navata settentrionale, in corrispondenza del battuto pavimentale, supporta l’ipotesi dell’edificazione della basilica nel corso della seconda metà del VI secolo (v. infra, appendice 1). 11  V. infra, capitolo 4, paragrafo 1. 10 

21

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. venne parzialmente sovrapposta ai resti della precedente, mantenendone inalterato l’orientamento e riutilizzando completamente la struttura absidale e parte della navata centrale; furono, invece, escluse le navate laterali, e venne di molto arretrato il muro di facciata, così da avere una lunghezza totale di m 16,50 per una larghezza di m 10. L’edificio di culto subì dunque un forte ridimensionamento dal punto di vista strutturale e planimetrico (Fig. 3.8).

Nel nuovo progetto costruttivo lo spazio tra i pilastri della basilica venne chiuso da muri e sull’asse di questi vennero inseriti brevi setti trasversali in modo da creare delle piccole campate laterali (Fig. 3.9). Tra i materiali da costruzione si segnala l’abbondante reimpiego di elementi presenti nell’area come una lastra di copertura di tomba con lavorazione a doppio spiovente ed acroteri angolari usata nella parte settentrionale del muro di facciata (Fig. 3.10).

Figura 3.8. Ricostruzione 3D delle tre chiese (elaborazione F. Gabellone).

22

 La chiesa

Figura 3.9. Planimetria della chiesa di III fase.

Figura 3.10. Operazioni di scavo nell’area delle chiese; in primo piano il muro di facciata della III fase con frammento della lastra di copertura di una tomba.

23

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Assai poco rimane del piano pavimentale realizzato con malta e pietre nella parte più interna e con lastrine di calcarenite nel vestibolo ed all’esterno dell’edificio. Si può ritenere, data anche l’assenza di tegole nei livelli di crollo, che la copertura fosse costituita da una volta in muratura, verosimilmente “a botte” con estradosso piano, più alta sull’aula centrale rispetto alle campate laterali. I pochi reperti ceramici relativi ai livelli d’uso della chiesa a navata unica trovano facilmente riscontro nelle produzioni altomedievali dell’area salentina15: si tratta in prevalenza di vasellame da cucina e da mensa dipinto a bande (broad line ware) e di sporadici frammenti di anfore per olio e vino. Nel corso del X secolo, la chiesa fu fatta oggetto di ulteriori rifacimenti, evidenti nell’area del presbiterio, ma non si può affermare con assoluta certezza che quest’ultimo impianto abbia avuto anch’esso una destinazione cultuale; in alternativa, potrebbe trattarsi di una struttura di altro tipo, forse un ambiente di servizio funzionale allo sfruttamento agricolo-pastorale del sito, che utilizzò parzialmente i muri perimetrali della terza chiesa ormai in abbandono.

V.M.

15  Si vedano in particolare le ceramiche provenienti dal quartiere artigianale individuato ad Otranto: Arthur et alii 1992; Leo Imperiale 2004; Leo Imperiale 2018 (con bibliografia precedente).

24

4 Catalogo delle tombe e dei reperti1 di accesso provvisto di soglia. La catacomba conta complessivamente 100 tombe, alle quali se ne aggiungono 2 poste al di sopra della volta, delle quali una è stata messa in luce “in situ”, l’altra fu rinvenuta durante la rimozione del crollo della parte più aggettante della volta stessa.

All’intero periodo di vita del martyrium è legata la frequentazione di una vasta area cimiteriale, comprendente alcune centinaia di tombe collocate in tutta l’area circostante l’edificio di culto, distribuite a gruppi o in posizione singola sul piano roccioso (Fig. 4.1). Di queste, un cospicuo numero era stato già individuato negli anni 1989–90, nel corso delle attività di survey e di un lavoro di identificazione e posizionamento delle evidenze archeologiche presenti nell’area di Fondo Giuliano, a cura dell’arch. Jacques Rougetet, del Centre Jean Bérard di Napoli. Si tratta di tombe depredate in passato le cui deposizioni non è oggi possibile ricostruire.

All’esterno della catacomba, nell’area contigua a sud, è possibile distinguere altri gruppi di sepolture compresi all’interno di piccoli spazi ad esse dedicati, indicati come “grotticelle” A, B e C. La prima accoglie 3 tombe, la seconda 9, la terza 10, una tomba singola è ubicata nello spazio libero fra le grotticelle B e C (T. 1218). Lungo il corridoio di ingresso, inoltre, sul lato sud di esso, è collocato un altro gruppo di 8 tombe allineate sulle fiancate (“corridoio”).

Le tombe portate in luce nel corso degli scavi sistematici sono complessivamente 164.

Un gruppo di 5 sepolture è situato, sub divo, davanti al martyrium, in una posizione che appare privilegiata: esse risultano successivamente inglobate all’interno della navata settentrionale della seconda chiesa. La posizione di rilievo assegnata a queste deposizioni ne suggerisce l’appartenenza a personaggi illustri, che verosimilmente avevano rivestito un ruolo fondamentale nella vita della comunità ecclesiastica. Esse si collegano ad altre 21 sepolture dislocate nell’ampia zona a cielo aperto, denominata “area cava”. Queste tombe, infatti, sono state scavate utilizzando il banco di roccia affiorante a nord delle chiese, che nei periodi precedenti l’impianto del complesso paleocristiano, fin da epoca arcaica, era stato interessato da attività estrattive.

Il nucleo principale delle sepolture, denominato d’ora in avanti “catacomba”, si trova alle spalle della chiesa, a pochi metri dal muro esterno dell’abside, compreso in una sorta di esedra semicircolare costituita da un grande ambiente rupestre naturale (Fig. 4.2). Questo si sviluppa per oltre 150 mq, estendendosi per una lunghezza di m 10 ed una larghezza di ca 22 m ed è segnato da un varco 1  Nelle schede relative alle singole tombe sono inserite in forma sintetica le determinazioni antropologiche a cura di Giorgia Tulumello, con indicazione del numero di individui identificati, età e genere, e quelle archeozoologiche curate da Anna Solinas (cfr. Solinas 2015; per osservazioni di carattere generale sui resti ittici si veda: Battafarano, De Grossi Mazzorin 2010). Le schede delle monete sono di Giuseppe Sarcinelli (TT. 659, 1205, 1236, 1240) e Barbara Spigola (TT. 239, 255, 263, 274, 281, 283, 386, 458, 470, 474, 478, 531, 536, 560, 1216, dep. 496). Nei rilievi di alcune sepolture è stato possibile differenziare con i colori le parti riferite ai singoli individui fin dal momento dello scavo; alcuni elementi sono risultati non chiaramente attribuibili. Il catalogo per ciascuna tomba include in ordine alfabetico forme ed oggetti nella successione delle seguenti categorie: ceramica, vetri, oggetti di ornamento personale e dell’abbigliamento, utensili, monete. Si è optato per una numerazione progressiva dei reperti all’interno di ciascuna tomba; nelle illustrazioni essa non viene riportata quando il corredo è costituito da un unico oggetto. I disegni dei reperti sono di Fabiola Malinconico (Laboratorio di disegno dei materiali, Dipartimento di Beni Culturali – Università del Salento); le foto delle monete si devono a Barbara Spigola; i rilievi di scavo sono di Giovanni Mastronuzzi e Valeria Melissano. Lo studio dei reperti mobili è stato condotto in riferimento ai criteri elaborati nell’ambito del sistema di gestione dei dati di scavo denominato WODOS, realizzato dal Laboratorio di Informatica per l’Archeologia dell’Università del Salento (Semeraro 1997a, pp. 33–56; Semeraro 2004). La ceramica sigillata e i vetri sono classificati con riferimento ai repertori principali (Atlante I; Isings 1957), mentre, per quanto attiene alle classi ceramiche di produzione locale, la definizione delle forme è basata sulla sintesi di criteri funzionali e morfologici (cfr. Semeraro 2004, pp. 167 e ss.) e i tipi sono considerati quale raggruppamento di esemplari con caratteristiche morfologiche simili (Caggia, Melissano 1997, pp. 97–104). Il calcolo del numero degli esemplari, segnatamente del numero minimo, deriva dalla somma delle forme ricostruite, dei gruppi di frammenti riconducibili ad un medesimo vaso, dei frammenti di orlo, non riconducibili ai casi precedentemente illustrati, ed eventualmente anche dei fondi, purché certamente non pertinenti agli orli. In assenza di orli e fondi, alcune forme sono state conteggiate anche in presenza dei soli frammenti di anse e pareti.

Una collocazione privilegiata appare riservata anche ad una tomba/ossario (T. 167), posta alle spalle dell’abside della chiesa di II fase; in essa, forse in concomitanza con la costruzione della basilica, vennero riposti i resti di inumati precedentemente situati altrove, che dunque risultano essere in giacitura secondaria. All’interno di un secondo ambiente rupestre, grotticella D, collocato ad ovest degli edifici di culto, a ca. 50 m dalla catacomba principale, furono scavate altre sepolture, che occupavano l’intera superficie pavimentale. Di esse solo tre si sono conservate nel perimetro originario, mentre delle altre si riconoscono i tagli delle escavazioni sul banco di roccia. Al di sopra della volta della grotta D, è stata individuata una tomba (T. 73), che, sebbene priva di lastrone ed in condizioni di forte esposizione a secolari processi postdeposizionali, conservava ancora resti dell’inumazione. Il cimitero è stato indagato in diverse campagne, a partire dal primo anno delle ricerche nell’area del complesso. Nel

25

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.1. Veduta aerea del complesso paleocristiano.

dettaglio, la catacomba è stata indagata negli anni 1992– 1993, 1997–1998, 2003, 2006; la grotticella A nel 1997; le grotticelle B e C nel 2005, l’area della cava negli anni 1991, 1993, 1998, 2001, 2013, 2014, 2016; la grotta D nel 2014. 4.1. Area cava

Vi risultano compresi gruppi di tombe o tombe isolate distribuite su uno spazio molto vasto, ca. 400 mq, ubicato a nord degli edifici di culto. Le tombe sono in tutto 26, molte ridotte al solo elemento del fondo a causa della lunga attività estrattiva, protrattasi fino ad età moderna. Alcune conservano tracce dell’alloggiamento della copertura; l’orientamento prevalente è NE-SW (17).

Tale settore comprende sepolture a cielo aperto scavate sul banco roccioso affiorante utilizzato come cava per l’estrazione di pietra da costruzione, nelle epoche precedenti l’impianto del complesso cimiteriale (Fig. 4.3). La cava è documentata archeologicamente almeno a partire dal VI sec. a.C.; costituì la principale fonte di approvvigionamento per la costruzione della cinta muraria messapica nel IV-III sec. a.C. (Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013).

Queste sepolture sono state portate in luce e indagate nel corso di diverse campagne di scavo, a partire dal 1991 al 2016 (Fig. 4.4), e presentano stato di conservazione non ottimale perché fortemente condizionate dall’essere state a lungo esposte; in tutti i casi mancano le coperture e l’unica protezione è stata rappresentata dal terreno agricolo accumulatosi superficialmente, che peraltro risulta quasi dappertutto di spessore esiguo. Ciò nonostante, in più di una occasione, si sono potuti recuperare sia resti antropologici, 26

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.2. Veduta aerea obliqua da sud del complesso paleocristiano.

che elementi dei corredi. Questi ultimi appaiono essere meno ricchi rispetto alle sepolture dell’area catacomba, in quanto il più delle volte costituiti da pochi oggetti e di minor pregio, anche se è necessario tener conto dello stato di conservazione prima descritto.

In tutte le altre tombe del settore cava non si riscontrano elementi di particolare rilievo. Si tratta, nel complesso, di sepolture di livello medio, polisome, con corredi rientranti nella tipologia documentata in tutta l’area cimiteriale, sia dal punto di vista della composizione che della qualità degli oggetti. Sono attestati vasi in vetro ed oggetti di ornamento personale, per lo più in bronzo e argento: in un caso si registra la presenza di un coltello (T. 956). In particolare, il gruppo collocato nello spazio orientale comprende le sepolture meno conservate, perché situate a quota più alta e di conseguenza danneggiate anche da recenti attività agricole. Inoltre, sia questo gruppo, che quello della porzione più ad ovest, hanno subito notevoli rimaneggiamenti dovuti alla presenza di percorsi stradali di epoca medievale e moderna: i solchi delle carraie intercettano, infatti, in diversi casi le strutture tombali.

Tra i vari gruppi di sepolture disseminati sul bacino estrattivo, è possibile distinguere un nucleo di 5 tombe ubicate in una posizione molto particolare, in uno spazio adiacente all’ingresso del martyrium, perpendicolarmente al muro meridionale dell’ambiente che lo fiancheggia (Fig. 4.5). Le stesse tombe furono successivamente inglobate all’interno della navata settentrionale della chiesa di seconda fase. La posizione dei sepolcri non è certamente casuale, ma appare indicativa del privilegio concesso ai defunti che li occupavano, o almeno ad alcuni di essi, derivante verosimilmente dal ruolo rivestito in vita nell’ambito della comunità ecclesiastica. Risultano tutte riutilizzate per deposizioni successive, spostando sui lati delle fosse i precedenti inumati. In particolare, le TT. 50 e 56, certamente coeve a giudicare dalla comune controfossa per il lastrone, e la T. 58 erano in buono stato di conservazione: esse contenevano resti osteologici determinabili, riferibili a numerosi individui di diverse età e sesso, e vari oggetti pertinenti al corredo personale e a quello rituale; la T. 831 è riferibile ad un solo individuo, accompagnato da vari oggetti; nella T. 849 si è recuperata solo una moneta.

Tomba 50 (VAG91 50, 51; Figg. 4.3, 4.6). Lungh. 1,65; largh. 0,50; prof. 0,53. Tomba posta nella zona antistante alla chiesa di I fase, presso l’angolo NW della facciata; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione leggermente trapezoidale rastremata verso l’alto, quasi a sacco, e fondo leggermente concavo; è assente la copertura originaria a cui è funzionalmente riferibile un gradino sul banco di roccia a E, collegato altresì alla vicina T. 56. Il riempimento della tomba comprendeva una parte superficiale di terreno agricolo che copriva uno strato 27

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.3. Planimetria dell’area cava.

di terreno sciolto con frr. di tegole, rari frr. ceramici e di vetro, una fibbia in ferro e molte ossa rimescolate (US 51); si è registrata la concentrazione di frr. del cranio nella parte orientale. I resti antropologici sono riferibili a 10 individui (4 adulti e 6 non adulti), secondo il seguente schema: A F? 26 – 35 a. B n.d. AD

C D E F G H I L 28

M? n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

26 – 35 a. AD 18 m. ± 6 m. 18 m. ± 6 m. 2 a. ± 8m. 16 – 20 a. 10 – 11 a. NAd

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.4. Vedute delle tombe nell’area cava.

1. Pentola (Fig. 4.6). Fr. di orlo svasato e parte superiore della parete globosa. Impasto bruno ricco di inclusi chiari. Tracce di combustione all’est. ed all’int. sull’orlo. VAG91 51; inv. 153540.

Gli elementi del corredo non possono essere attribuiti con certezza ad alcuno degli individui. Pochi resti faunistici sono riferibili ad un caprovino, un ovino e un Gallus con evidenti tracce di macellazione.

29

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 3. Fibbia.  Parte dell’anello ovale a forma di “tre rovesciato”. Manca l’ardiglione. Ferro fortemente ossidato. VAG91 51; inv. 148053. VI-VII sec. H. 4,8; largh. 1,3.  Cfr. esemplari da Vanze e Merine nel Salento (D’Angela 1982, p. 178, tav. 57, n. 2; D’Angela 1989, p. 125, tav. XLVIII, n. 3) e dalla Sardegna (Martorelli 2000, p. 39, tav. VII, n. 62).  omba 56 (VAG91 56, 57; Figg. 4.3, 4.7). T Lungh. 1,70; largh. 0,59; prof. 0,54. Tomba posta nella zona antistante alla chiesa di I fase, presso l’angolo NW della facciata, immediatamente a N della T. 50 a cui appare strettamente collegata; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione leggermente trapezoidale rastremata verso l’alto, e fondo leggermente concavo; è assente la copertura originaria ma sui lati N ed E si riconosce un gradino ricavato nella roccia funzionale al posizionamento di una o più lastre, in continuità con quello destinato ad accogliere la copertura della T. 50. Il riempimento della tomba comprendeva una parte superficiale di terreno agricolo che copriva uno strato di terreno con molte tegole ed ossa non in connessione anatomica (US 57): parte di un cranio e mandibola si trovavano nell’angolo SW mentre nella zona orientale erano collocate le ossa lunghe degli arti inferiori. I resti antropologici sono riferibili a tre inumati (1 maschio adulto e 2 non adulti): A M 36 – 45 a. B n.d. NAd C n.d. 4 – 5 a. Gli elementi del corredo non possono essere riferiti con certezza alle deposizioni. E’ stato possibile registrare la posizione nella parte centrale della tomba, in corrispondenza del torace, dello spillone n. 7 e, all’altezza del bacino, per uno dei due orecchini, mentre la spilla n. 6 era nell’angolo NE, presso i piedi. Si può ipotizzare che gli orecchini appartenessero a un individuo di sesso femminile (forse B con maggiore probabilità rispetto a C). Pochi resti faunistici sono riferibili a due caprovini (un neonato ed un individuo giovane).

Figura 4.5. Gruppo di tombe in prossimità dell’ingresso al martyrium.

1. Pentola (Fig. 4.7). Fr. di orlo svasato con labbro ingrossato e lieve battente interno; ansa a sez. ovale impostata sull’orlo. Impasto bruno assai ricco di inclusi. Tracce di esposizione al fuoco all’est. ed all’int. dell’orlo. VAG91 57; inv. 153553. H. 2, 1; Ø orlo 14 ca. Metà IV - VI sec. Simile ad esemplari da Otranto: v. ad es.: Patterson, Whitehouse 1992, p. 93, n. 405. 2. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo appena svasato con labbro ingrossato. Vetro incolore. VAG91 57. Ø orlo 7 ca.

H. 2,4. V - metà VI sec. Esemplare simile in: Staffa 1998, p. 442, fig. 3, n. 11f (dall’Abruzzo). 2. Lampada triansata (Fig. 4.6). Fr. di orlo appena svasato con labbro ingrossato; vasca carenata nella parte superiore; anse a bastoncello impostate verticalmente al di sopra dell’orlo e sulla carena. Vetro verdino, trasparente. VAG91 51; inv. 153543. H. 2,5; largh. 3,5; Ø orlo 8. Fine V - VII sec. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 1. Forma Is. 134. 30

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.6. Tomba 50.

3. Armilla. Fr. di verga a sez. piatta. Bronzo ossidato. VAG91 57. Lungh. 1; largh. 0,4. 4. Anello digitale.  Fr. di verga a sez. circolare con castone di forma ovale. Ferro fortemente ossidato. VAG91 57. Diam. 1,6. Per il tipo in gen. v. Baldini Lippolis 1999, p. 199, 1a. 5. Orecchini (Fig. 4.7).  Coppia di orecchini con verga a sez. circolare; estremità munita di ghiera ferma-punta lavorata a rocchetto e occhiello nella parte inferiore. Bronzo. Entrambi gli esemplari parzialmente lacunosi. VAG91 57; inv. 148056. Ø 2,4. VI - prima metà VII sec. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 98. Per il tipo: Baldini Lippolis 1999, p. 93, 4c-3; cfr. esemplari da area centro-italica (Rizzo, Vitale 2001, p. 234, fig. I.12.3c, da Roma; Staffa 1997, p. 128, fig. 4, n. 2, dall’Abruzzo); v. anche Costantini 2014, p. 125, fig. 10 (da Chiusi); Gandolfi et alii 2021, p. 44, fig. 9 (da Albintimilium). 6. Spilla zoomorfa (Fig. 4.7). Spilla costituita da ardiglione applicato ad elemento a forma di gallo (?) con incisioni per la resa dei dettagli

della testa e della coda. Argento. Esemplare integro. VAG91 57; inv. 148057. H. 3; largh. 3,3. V-VII sec. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 98. Cfr. esemplari da Siponto (Busto 2011, p. 187, 112) e dall’Italia settentrionale (de Vingo, Fossati 2001b, pp. 493–495, tav. 67, 2; Bierbrauer 1992, p. 147, fig. III.13). 7. Spillone (Fig. 4.7). Lungo stelo non decorato con testa appiattita e piegata obliquamente e rigonfiamento nel terzo superiore. Bronzo. Esemplare integro. VAG91 57; inv. 148054. Lungh. 10,5. VI-VII sec. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 98. Probabile chiudi-mantello; cfr. Feugère 1994, p. 359, fig. 153, 16; v. anche esemplari da Torre Broccolo Cosenza (Papparella 2009, p. 151, fig. 44) e dalla catacomba di S. Gennaro a Napoli (Ebanista, Rivellino 2021, figg. 6, 18). 8. Moneta. AE4; 0,62 g; 11 mm; c.c. D/ [---]. Busto laureato di imperatore a ds. R/ Illeggibile. Metà IV sec. 31

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.7. Tomba 56.

originaria destinata ad essere alloggiata all’interno di un gradino del banco di roccia conservato sul lato E. Il riempimento della tomba comprendeva una parte superficiale con tegole, pietre e rari frr. ceramici che copriva il livello inferiore in cui, al momento dello scavo, sono stati riconosciuti i resti di 4 deposizioni (US 59), l’ultima delle quali in decubito dorsale (A): per il posizionamento di quest’ultimo individuo gli arti inferiori della deposizione precedente sono stati spostati sui due lati della fossa. All’estremità W erano collocati 4 crani.

VAG91 57; inv. 148705. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 98.  omba 58 (VAG91 58, 59A-D; Figg. 4.3, 4.8). T Lungh. 1,98; largh. 0,47; prof. 0,74. Tomba posta nella zona antistante alla chiesa di I fase, presso l’angolo NW della facciata, immediatamente a N della T. 56; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione piriforme rastremata verso l’alto, e fondo concavo; è assente la copertura

32

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.8. Tomba 58.

33

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. L’analisi antropologica ha consentito di riconoscere i resti di 11 individui (4 adulti, tra cui un maschio e due femmine, 1 adolescente e 6 non adulti): A M 26 – 35 a. B F 36 – 45 a. C F 36 – 45 a. D n.d. 36 – 45 a. E n.d. 15 ± 3 a. F n.d. 9 ± 2 a. G n.d. 9 ± 2 a. H n.d. 4 ± 1 a. I n.d. 10 a. ± 30 m. L n.d. 3 a. ± 12 m. M n.d. 2 a. ± 8 m. Per quanto attiene agli elementi del corredo è stato possibile registrare la posizione nella parte centrale della tomba, presso il bacino dell’individuo A, del pettine n. 7, mentre in corrispondenza del torace erano la fibbia n. 6 e l’armilla n. 4. Al maschio adulto A sembra ragionevole riferire la fibbia in bronzo. Dalla tomba provengono alcuni frr. di parete di ceramica da fuoco. Pochi resti faunistici sono attribuibili a un individuo giovane di caprovino e ad un carapace di tartaruga terrestre.

longitudinale, decorati con gruppi di tre linee incise a formare un motivo a zig-zag. Sui lati lunghi della placca sono intagliate due file di denti, fitti e sottili da una parte, larghi e grossi dall’altra. Osso. Parzialmente lacunoso. VAG91 59a; inv. 148058. Lungh. 10,7; largh. 4,5. IV-VI sec. Bibl.: De Grossi 2012, p. 115, n. V.11 (con ampia selezione di confronti). Cfr. Longobardi, p. 35, II.16. Per un’altra attestazione a Vaste v. De Grossi 2012, p. 113, n. V.12; v. anche T. 582, n. 2. 8. Selce. Lama in selce dal profilo appena curvo a sez. triangolare. Integro. VAG91 59A; inv. 153558. Lungh. 3,3.  omba 311 (VAG93 311, 312, 314, 315; Figg. 4.3, 4.9). T Lungh. 1,65; largh. 0,52; prof. 0,46. Tomba ricavata sul banco di roccia a N della chiesa di I fase, in prossimità del fronte della cava arcaica (US 313, cfr. Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 367, fig. 3b); è scavata con forma trapezoidale orientata in senso N-S, con base maggiore a N, e sezione rettangolare; sul lato N è presente il cuscino. E’ priva del coperchio, tuttavia in corrispondenza dei lati E e N si conserva una canaletta destinata a convogliare le acque meteoriche ai lati della copertura. Il riempimento comprendeva una parte superiore formatasi per apporto alluvionale (US 312, spess. 19 cm) che copriva la deposizione A (US 314), della quale si è conservato il braccio ds. disteso e le gambe distese e parallele; nell’angolo NE è sistemata la riduzione dell’individuo B (US 315); le analisi antropologiche hanno consentito di riconoscere anche i resti di due non adulti: 26 – 36 a. A F B n.d. AD C n.d. NAd D n.d. 4 ± 1 a. Alla deposizione A è associabile la brocchetta posta presso la spalla ds.

1. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo leggermente svasato con labbro ingrossato. Vetro verdino. VAG91 59; inv. 153556. H. 0,9; largh. 1,6. 2. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo svasato con labbro tagliato. Vetro trasparente. VAG91 59C; inv. 153556. H. 0,7; largh. 1. 3. Forma non id. Fr. del fondo umbonato. Vetro trasparente, assai ricco di bolle. VAG91 59; inv. 153556. H. 0,6; largh. 3,4. 4. Armilla (Fig. 4.8). Verga nastriforme. Ferro, ossidato. VAG91 59; inv. 148059. Ø 5,4. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 98. 5. Filo. Fr. di elemento filiforme. Bronzo. VAG91 59C; inv. 153556. Lungh. 1,3. Forse relativo ad una catenella di sospensione; v. ad es.: Busto 2011, p. 177, 55. 6. Fibbia (Fig. 4.8). Anello ovale con superficie sfaccettata e ardiglione a becco. Bronzo. Esemplare integro. VAG91 59; inv. 148060. H. 2,8; largh. 2,5. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 98. Accostabile all’esemplare da Collegno in: Longobardi, p. 9, I.5; v. anche infra, cat. n. 76. 7. Pettine (Fig. 4.8). Pettine ricavato da un’unica placca rettangolare con angoli smussati, rinforzata tramite l’applicazione di due listelli, fissati con cinque chiodini in ferro sull’asse

1. Brocchetta. Parte della parete a profilo globoso schiacciato, con piede appena distinto; attacco dell’ansa a bastoncello. Argilla nocciola (M 5YR 6/6), poco depurata. Lacunoso. VAG93 314. H. 4,4; largh. 10,8.  omba 831 (VAG98 831, 832; Figg. 4.3, 4.10). T Lungh. 1,60; largh. 0,44; prof. 0,45. Tomba posta nella zona antistante alla chiesa di I fase, a W delle TT. 50, 56, 58; è scavata nella roccia di base con forma rettangolare con il lato E arrotondato, orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo lievemente concavo; all’estremità W è presente il cuscino. Il riempimento (US 832) era costituito da terreno sabbioso con frr. di vasellame in vetro e comprendeva i resti di un’unica inumazione della quale si è conservata in

34

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.9. Tomba 311.

5. Orecchino (Fig. 4.10).  Verga liscia e sez. circolare, decorata con piccolo anellino trasversale. Argento. Integro. VAG98 832; inv. 224663. Ø 2,2. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. Per il tipo v. Baldini Lippolis 1999, p. 88, 1; cfr. Aisa, Corrado, de Vingo 2003, p. 744, 16 (da Cropani Catanzaro). 6. Vaghi (Fig. 4.10). N. 3 vaghi in ambra di forma troncoconica irregolare; n. 5 vaghi in vetro, 4 troncoconici ed uno lenticolare. Ambra e vetro blu, giallo, verde. VAG98 832; inv. 224664. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102.

connessione ed in giacitura primaria solo la parte inferiore delle gambe: A n.d. 18 – 21 a. 1. Lampada/coppa (Fig. 4.10).  Fr. di orlo tubolare ripiegato, fondo apodo esternamente concavo. Vetro trasparente. Vari frr. non ricomponibili. VAG98 832. Ø orlo 9; Ø fondo 6. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.10). Fr. di orlo ingrossato. Vetro azzurrino. VAG98 832. H. 1; largh. 2. 3. Fiala (Fig. 4.10). Fr. della parte inferiore del collo con attacco del corpo. Vetro trasparente/verdino. VAG98 832. H. 1; largh. 1,1. 4. Armilla (Fig. 4.10). Verga liscia e sez. circolare con estremità assottigliate che recano decorazione incisa con motivo vegetale (?). Bronzo. Integro. VAG98 832; inv. 224665. Ø 5,6. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102.

 omba 849 (VAG98 848, 849; Fig. 4.3). T Lungh. 1,00; largh. 0,37; prof. 0,25. Tomba posta nella zona antistante alla chiesa di I fase, immediatamente a N della T. 831; è scavata nella roccia di base con forma trapezoidale, con base maggiore a S, orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo 35

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.10. Tomba 831.

lievemente concavo. Lungo il bordo S è tagliata da una canaletta relativa a successive attività di estrazione di pietra da costruzione. Il riempimento (US 848) era costituito da terreno sabbioso molto compatto con pietre e rari frr. di ceramica, tegole e

frr. di vasellame in vetro; sono stati rinvenuti pochi resti antropologici non determinabili: A n.d. n.d. Nella zona E è stata recuperata la moneta (n. 1).

36

Catalogo delle tombe e dei reperti 1. Moneta. AE; 0,4 g; 9 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG98 848.

a NW della T. 940; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano; all’estremità W è presente il cuscino. Il riempimento (US 947) era costituito da terreno bruno sabbioso con gli arti inferiori di un non adulto in connessione ed in giacitura primaria: A n.d. NAd

Tomba 940 (VAG01 940, 941; Fig. 4.3). Lungh. 1,52; largh. 0,38; prof. 0,60. Tomba posta sul banco di roccia, a NW della chiesa di I fase, in corrispondenza dell’area di cava di età messapica (Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, pp. 367–368); è scavata con forma rettangolare orientata in senso NESW, sezione trapezoidale e fondo piano. Il riempimento (US 941) era costituito da terreno bruno sabbioso con alcuni piccoli frr. di vasellame in vetro ed i resti antropologici di tre adulti ed un non adulto: A n.d. 18 – 21 a. B n.d. AD C n.d. AD D n.d. NAd

1. Coppa LRCW (Fig. 4.12). Fr. di orlo indistinto e parete segnata internamente da coppia di scanalature. Argilla rosso-arancio (M 10R 6/8); vernice di tono più scuro. 3 frr. non combacianti. VAG01 947. H. 2,2; largh. 3,8. Tipo Hayes 1. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.12). Fr. di orlo ingrossato e parete. Vetro verdino. VAG01 947. H. 1,2; largh. 1,5. 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.12).  Fr. di orlo ingrossato, rientrante, e parete. Vetro verdino. VAG01 947. H. 1,2; largh. 1,3. Accostabile a Sternini 2001, p. 49, n. 93, fig. 11.

1. Collana (Fig. 4.11).  N. 6 vaghi in vetro nero con forma cilindrica e lavorazione tortile; n. 1 vago in vetro nero a forma ovoide; n. 1 vago in vetro nero a forma cilindrica molto allungata; n. 2 vaghi in vetro nero a forma di anellino; n. 4 vaghi in pasta vitrea blu a forma ovoide; n. 1 vago in pasta vitrea blu a forma cilindrica; n. 1 vago in pasta vitrea blu a forma lenticolare; n. 1 vago in pasta vitrea blu a forma sferoidale; n. 1 vago in pasta vitrea verde a forma di anellino; n. 1 vago in pasta vitrea verde a forma cilindrica. Vetro e pasta vitrea di varie colorazioni. VAG01 941. Mis. max h. 2,9; largh. 0,7.

 omba 951 (VAG01 951, 952; Fig. 4.3). T Lungh. 1,77; largh. 0,65; prof. 0,65. Tomba posta sul banco di roccia, a NW della chiesa di I fase, a NW della T. 946; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano. Il riempimento (US 952) era costituito da terreno bruno sabbioso con pochi frr. ceramici, due frr. di oggetti non identificabili in metallo e numerosi resti antropologici riferibili a 8 adulti, un adolescente e due bambini: A M 26 – 35 a B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD E n.d. 26 – 35 a. F n.d. 26 – 35 a. G n.d. 21 – 25 a. H n.d. AD I n.d. 5 a. ± 1 a. n.d. 0 – 12 m. L M n.d. 14 a.

Tomba 946 (VAG01 946, 947; Figg. 4.3, 4.12). Lungh. 1,77; largh. 0,33; prof. 0,22. Tomba posta sul banco di roccia, a NW della chiesa di I fase, in corrispondenza dell’area di cava di età messapica (Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, pp. 367–368),

Tomba 953 (VAG01 953, 954; Fig. 4.3). Lungh. 1,60; largh. 0,45; prof. 0,32. Tomba posta sul banco di roccia, a NW della chiesa di I fase, immediatamente a S della T. 951; è scavata con forma rettangolare poco regolare orientata in senso NE-SW, con i lati brevi arrotondati, sezione trapezoidale e fondo piano. Il riempimento (US 954) era costituito da terreno bruno sabbioso compatto con pochi resti antropologici non determinabili: A n.d. n.d. 1. Vaghi (Fig. 4.13). N. 3 vaghi in pasta vitrea gialla a forma cilindrica scanalata al centro; n. 1 vago in pasta vitrea gialla a

Figura 4.11. Collana dalla tomba 940.

37

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.12. Tomba 946.

esterno è rilevato e sul piano di roccia si riconosce una controfossa piuttosto irregolare. Il riempimento (US 957) comprendeva la deposizione di due adulti: per la collocazione dell’ultimo inumato (A), in decubito dorsale con il braccio sn. piegato sull’addome, i resti dell’individuo B sono stati spostati lateralmente a S, lungo la fiancata: A F 36 – 45 a. B M 36 – 45 a. Presso il fianco sn. dell’individuo A era collocato il coltello (n. 1).

forma cilindrica segnata da 5 scanalature; n. 1 vago in vetro nero a forma di anellino. Pasta vitrea gialla e vetro nero. VAG01 954. Ø 0,4; lungh. 1,2.

1. Coltello (Fig. 4.14). Codolo laminare a profilo triangolare e breve lama a punta arrotondata. Ferro, fortemente ossidato; integro. VAG01 957. Lungh. 11,8; largh. max. 1,2. Cfr. ad es.: de Vingo, Fossati 2001c, p. 541, n. 1 (da Sant’Antonino in Liguria); accostabile ad esemplare da Rutigliano (D’Angela, Volpe 1991, fig. 33).

Tomba 956 (VAG01 956, 957; Figg. 4.3, 4.14). Lungh. 1,85; largh. 0,31; prof. 0,40. Tomba posta sul banco di roccia, a NW della chiesa di I fase, a SW della T. 953; è scavata con forma rettangolare poco regolare orientata in senso NE-SW, con i lati brevi arrotondati sezione trapezoidale e fondo piano; il bordo

 omba 993 (VAG03 993, 994; Figg. 4.3, 4.15). T Lungh. 1,75; largh. 0,25; prof. 0,43. Tomba posta sul banco di roccia, a NW della chiesa di I fase, immediatamente a N della T. 956; è scavata con forma rettangolare molto stretta orientata quasi in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo piano.

Figura 4.13. Vaghi dalla tomba 953.

38

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.14. Tomba 956.

39

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.15. Tomba 993.

40

Catalogo delle tombe e dei reperti 3. Orecchini (Fig. 4.16). Coppia di orecchini a cerchio con verga semplice ed estremità ad occhiello e gancio. Bronzo. Ric. da frr. VAG03 994. Ø 2,9. Cfr. ad es. D’Angela 1993, fig. 2 (da Canne). 4. Vago (Fig. 4.16). Forma cilindrica schiacciata. Vetro blu. VAG03 994. H. 0,7; Ø 1,1. Forse pertinente ad uno degli orecchini come in un esemplare da Canne (D’Angela 1993, fig. 2 – v. n. prec.).

Il riempimento (US 994 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) comprendeva la deposizione di una donna in decubito dorsale con le braccia flesse sul torace, e pochi resti di un secondo adulto: 21 – 25 a. A F B n.d. 21 – 25 a. L’anforetta (n. 1) era posta presso la spalla ds.; lungo l’omero ds. era collocato un orecchino (n. 3); presso la parte sn. del costato era la fibbia (n. 2). 1. Anforetta (Fig. 4.16). Collo cilindrico, centralmente rigonfio; spalla appena distinta e corpo apodo, con fondo esterno appena concavo. Anse verticali a bastoncello schiacciato impostate a metà del collo e nel punto di congiunzione tra spalla e corpo. Argilla nocciola chiara (M 2.5Y 8/4). Lacunosa dell’orlo. VAG03 992; inv. 224653. H. 11,2. Ø fondo 6,7. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 103. Simile ad esemplari da Calabria (Roma, Coscarella, Gallo, Bruno 2001, p. 156, tav. XLVIII, 3; Papparella 2009, p. 170, fig. 55) e Basilicata (Salvatore 1983, p. 116, tipo 9, fig. 4.1) databili tra la metà del VI e la metà del VII sec. 2. Fibbia (Fig. 4.16). Anello circolare schiacciato con ardiglione a sezione circolare. Ferro, fortemente ossidato. Lacunoso. VAG03 994. Largh. 3; lungh. 3,2.

 omba 2201 (VAG14 2201, 2202, 2203; Figg. 4.3, 4.17). T Lungh. 1,65; largh. 0,40; prof. 0,08. Tomba ricavata sul banco di roccia, in prossimità della fornace arcaica (cfr. Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2012, pp. 366–367), posta immediatamente a W della T. 13.118; è scavata con forma trapezoidale orientata in senso NE-SW con base minore a profilo arrotondato a E; all’estremità W è presente il cuscino. Il riempimento era costituito da una parte superiore di terreno agricolo (US 2202) e da una parte inferiore (US 2203) di colore bruno chiaro, sabbioso, con resti antropologici, parzialmente in giacitura primaria, ma non determinabili: A n.d. n.d. In prossimità del braccio sn. è stata rinvenuta un’armilla (n. 1).

Figura 4.16. Oggetti di corredo della tomba 993.

41

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 1. Armilla (Fig. 4.17). Fr. di verga semplice a sezione quadrangolare. Bronzo. Ric. da vari frr. VAG14 2203. Ø 6. 2. Armilla (Fig. 4.17). Fr. di verga nastriforme con decorazione a gruppi di tratti orizzontali. Bronzo. Ric. da vari frr. VAG14 2203. Ø 6.

3. Armilla (Fig. 4.17). Fr. di verga nastriforme decorata da 5 fasce. Bronzo. 3 frr. non combacianti. VAG14 2203. Largh. 0,8. 4. Vaghi (Fig. 4.17). N. 1 vago cubico in vetro giallo; n. 2 vaghi a forma di anellino in vetro verde. VAG14 2203. Ø 0,6.

Figura 4.17. Tomba 2201.

42

Catalogo delle tombe e dei reperti Tomba 2205 (VAG14 2205, 2206; Fig. 4.3). Lungh. 1,66; largh. 0,44; prof. 0,12. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta immediatamente a NE della T. 13.118; è scavata con forma trapezoidale orientata in senso NE-SW con base minore a profilo arrotondato a E; è tagliata dalla carraia medievale VAG13 114. Il riempimento (US 2206) era costituito da terreno bruno chiaro, sabbioso, con pietre e rari resti antropologici non determinabili: A n.d. n.d. Tomba 2209 (Fig. 4.3). Lungh. 1,58; largh. 0,49; prof. 0,03. Tomba ricavata sul banco di roccia, nell’area della cava messapica posta immediatamente a SW della T. 13.119; si conserva il fondo della fossa orientata in senso NE-SW.

Figura 4.18. Tombe 2332, 2334, 2336.

Tomba 2210 (Fig. 4.3). Lungh. 1,32; largh. 0,38; prof. 0,01. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta immediatamente a N della T. 2209; si conserva il fondo della fossa orientata in senso NE-SW.

NE-SW, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; all’estremità W è presente il cuscino. Il riempimento (US 2333) comprendeva i resti antropologici non determinabili di almeno due individui, insieme ad alcuni manufatti riferibili al corredo: A n.d. n.d. B n.d. n.d.

Tomba 2211 (Fig. 4.3). Lungh. 1,40; largh. 0,42; prof. 0,05. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta immediatamente a N della T. 2210; si conserva il fondo della fossa rettangolare orientata in senso NE-SW.

1. Anello (Fig. 4.19). Fr. di verga semplice a sezione semicircolare. Bronzo. VAG16 2333. Ø 2,4. 2. Armilla (Fig. 4.19). Verga semplice a sezione circolare. Ferro. Ric. da 4 frr. VAG16 2333. Ø 7.

Tomba 2332 (VAG16 2332, 2333; Figg. 4.3, 4.18–19). Lungh. 1,88; largh. 0,68; prof. 0,46. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta a NE della T. 951; è scavata con forma rettangolare orientata in senso

Figura 4.19. Oggetti di corredo della tomba 2332.

43

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 3. Orecchino (Fig. 4.19).  Fr. di verga semplice a sezione circolare. Bronzo. VAG16 2333. Ø 2. Cfr. esemplare n. 3 dalla T. 1240. 4. Spillone (Fig. 4.19).  Fr. di stelo a sezione circolare con testa a forma poliedrica. Argento. VAG16 2333. H. 3; largh. 0,3. Tipologia documentata anche in corredi funerari di popolazioni germaniche; cfr. Cavallari 2005, p. 129, n. 1; Ricci 2001, p. 175, fig. I.3.5; Simpson 1997, p. 24, n. 43; Bierbrauer 1994, p. 51, fig. 7.3; Feugère 1994, p. 357, fig. 153, 9; D’Angela 1988, p. 164, tav. LXXIX, n. 89. Cfr. esemplari da Cosenza - Paterno (Papparella 2009, p. 151, fig. n. 44) e dalla catacomba di S. Gennaro a Napoli (Ebanista, Rivellino 2021, figg. 2, 21); v. anche T. 163, n. 17. 5. Spillone (Fig. 4.19). Fr. di stelo a sezione circolare con testa ripiegata. Ferro. VAG16 2333. H. 5,5. 6. Vago (Fig. 4.19). Forma sferica. Vetro nero. VAG16 2333. Ø 0,5.

Tomba ricavata sul banco di roccia a NW della T. 311; si conserva il fondo della parte meridionale della fossa scavata con forma rettangolare, orientata quasi in senso N-S. Tomba 13.116 (Fig. 4.3). Lungh. 1,62; largh. 0,55; prof. 0,08. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta immediatamente a W della T. 13.115; si conserva il fondo della fossa scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S, con i lati brevi arrotondati. Tomba 13.117 (Fig. 4.3). Lungh. cons. 1,25; largh. 0,54; prof. 0,10. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta immediatamente a E della T. 13.103; si conserva il fondo della fossa orientata in senso N-S. Tomba 13.118 (Fig. 4.3). Lungh. 1,30; largh. 0,47; prof. 0,08. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta a NE della T. 13.115; si conserva il fondo della fossa orientata quasi in senso N-S. Tomba 13.119 (Fig. 4.3). Lungh. 1,56; largh. 0,45; prof. 0,15. Tomba ricavata sul banco di roccia, nell’area della cava messapica (cfr. Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2012, pp. 368–369, fig. 5) posta a SW delle TT. 13.103 e 13.117; si conserva il fondo della fossa rettangolare orientata in senso NW-SE. V.M.

 omba 2334 (VAG16 2334, 2335; Figg. 4.3, 4.18). T Lungh. 1,94; largh. 0,60; prof. 0,10. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta immediatamente a N della T. 2332; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo. Il riempimento (US 2335) comprendeva i resti antropologici non determinabili di almeno due individui: A n.d. n.d. B n.d. n.d.

4.2. La catacomba Questo settore comprende complessivamente 100 tombe, collocate all’interno di un grande ambiente rupestre, esteso 170 mq, e indagate in diverse campagne di scavo, a partire dal 1992 (Figg. 4.22–23).

Tomba 2336 (VAG16 2336, 2337; Figg. 4.3, 4.18, 4.20). Lungh. 1,75; largh. 0,60; prof. 0,20. Tomba ricavata sul banco di roccia, posta a NE della T. 2334; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piatto.

Agli inizi della seconda campagna di scavo, infatti, si decise di indagare l’area ad est degli edifici di culto, alle spalle della grande abside della basilica di II fase, dove affiorava un costone calcarenitico con un fronte di oltre 22 m. L’indagine fu orientata ad accertare un’eventuale frequentazione del complesso rupestre e prese avvio dalla trincea esplorativa C (v. supra). Risaltava la presenza di grossi massi e pietre informi, pertinenti al crollo della volta, frammisti a lastre di copertura, tra cui una a doppio spiovente. Lo scavo della trincea C, man mano che si procedeva verso l’interno della grotta, consentì di intercettare e mettere in luce diverse tombe, che emergevano al di sotto degli accumuli terrosi, dopo la rimozione del crollo (Figg. 4.24–25). Nella parte più interna, verso la parete di fondo, esso risultava essere a diretto contatto con i sepolcri. All’interno della trincea, lunga ca. m 19, vennero portate in luce 14 tombe (TT. 119, 133, 140, 142, 146, 148, 150, 151, 154, 157, 159, 163, 165, 170). Questo gruppo corrisponde ad un nucleo

Tomba 13.103 (VAG13 102, 103, 110; Figg. 4.3, 4.21). Lungh. 1,63; largh. 0,55; prof. 0,37. Tomba ricavata sul banco di roccia a N della chiesa di I fase, in prossimità del fronte della cava arcaica (cfr. Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 367, fig. 3b) a SW della T. 311; è scavata con forma rettangolare orientata in senso N-S; all’estremità N è presente il cuscino. Il riempimento era costituito da una parte superiore di terreno agricolo (US 102) e da una parte inferiore di colore bruno chiaro, sabbioso, con numerosi resti antropologici non determinabili (US 110): A n.d. n.d. Tomba 13.115 (Fig. 4.3). Lungh. cons. 1,35; largh. 0,59; prof. 0,10.

44

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.20. Tomba 2336.

45

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. più esposte, e non protette dal crollo della volta, si presentavano invece il più delle volte già saccheggiate, parzialmente manomesse o disturbate da agenti ed eventi postdeposizionali. Le tombe sono ricavate sulla superficie del banco roccioso in modo da occupare tutto lo spazio disponibile e calpestabile, dall’ingresso fino alle pareti di fondo, dove sono inserite all’interno di piccole nicchie, con i lati lunghi paralleli all’ampiezza dell’arcosolio. Questi apprestamenti si possono riconoscere sia lungo le pareti della catacomba, sia nelle grotticelle e nel gruppo del corridoio, dove, al contrario, le tombe hanno la testata inserita nell’arcosolio (v. infra). La parete di fondo e la volta delle cavità mostrano evidenti segni della lavorazione con strumenti a taglio ed a punta. Una sola piccola tomba per bambini (T. 524) è collocata sopraelevata nella parete della grotta accanto all’ingresso. All’interno della catacomba sono documentati diversi piani di calpestio sovrapposti alle tombe; essi sono costituiti da strati di battuto di calcare pressato. In alcuni punti si riconoscono anche tre livelli pavimentali, in particolare nella zona a ridosso dell’ingresso alla cavità, dove lo spessore complessivo raggiunge 50 cm ca. (Fig. 4.30). L’accesso è segnato da una soglia realizzata con una lastra rettangolare in pietra calcarea con faccia superiore liscia sulla quale è evidente un piccolo gradino mediano funzionale ai battenti di una porta (Fig. 4.31). Questa soglia è stata messa in opera nell’ultima fase di uso del cimitero; lo scavo stratigrafico effettuato nella zona a ridosso dell’ingresso, infatti, ha permesso di identificare a livelli via via più bassi altre due soglie, che corrispondono ad altrettanti battuti pavimentali. Questi ultimi indicano un progressivo innalzamento del piano di calpestio nel corso della frequentazione dello spazio funerario. In questa area le tombe risultano collocate alla quota più bassa rispetto a tutte le altre: man mano che si procedette nella realizzazione delle sepolture, si rese necessario rialzare il pavimento per poterci camminare e raggiungere le parti più interne della catacomba. Sotto il battuto più basso, ossia a ca. 70 cm dalla soglia superiore, il piano di roccia, compreso tra due pareti verticali ben lavorate a guisa di stipiti, indica l’ingresso originario all’area cimiteriale. Il varco è preceduto da un corridoio delimitato sul lato settentrionale da un muro a doppio filare di piccoli blocchi, sul lato opposto da una parete di roccia utilizzata anch’essa per l’escavazione di tombe (v. infra).

Figura 4.21. Tomba 13.103.

meno conservato in quanto maggiormente esposto ad azioni di spoliazione. Le tombe si presentano quasi tutte prive di lastre di copertura ed in alcuni casi sono risultate manomesse anche nella deposizione funeraria. Da quelle prime fasi, lo scavo si estese verso la parte centrale e poi meridionale dell’ambiente rupestre, portando alla luce serie di tombe collocate a quote diverse, con orientamenti differenti, condizionati dallo spazio di volta in volta disponibile sul pavimento della grotta. Nell’area centrale del complesso rupestre il crollo era particolarmente massiccio, in quanto corrispondente al cedimento della parte più aggettante del tetto roccioso (Fig. 4.26): all’origine lo spazio appariva coperto, a guisa di una vera e propria catacomba. Una serie di pilastri, ricavati nella roccia e realizzati con blocchi e colonne di reimpiego sovrapposti, svolgevano la funzione di sostegno della volta rocciosa (Figg. 4.27–28). Lo scavo ha comportato importanti operazioni di rimozione dei massi di roccia informi di dimensioni notevoli, ma proprio questi hanno consentito che le tombe situate al di sotto di essi siano giunte fino a noi integre nella maggior parte dei casi o comunque in buono stato di conservazione. La stessa situazione riguarda anche la serie delle tombe ad arcosolio, che sono state protette dalle nicchie in cui si trovano (Fig. 4.29). Le sepolture

Il banco roccioso della catacomba è interamente interessato dall’escavazione di fosse, in prevalenza di forma rettangolare, allineate o dislocate in maniera differente a seconda delle possibilità offerte dallo spazio utile (Fig. 4.32): la maggior parte delle tombe, in particolare quelle presenti nella zona centrale dell’ambiente, con ogni probabilità le più antiche, sono poste in senso

46

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.22. Planimetria della catacomba.

47

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.23. Planimetria dei settori nell’area della catacomba (in toni di grigio sono rappresentate le aree coperte).

48

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.24. Planimetria del crollo della volta della catacomba.

49

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.25. Sezione del crollo della volta della catacomba (per l’ubicazione v. fig. 4.24).

perpendicolare all’ingresso, o leggermente spostate in senso sud-ovest/nord-est, mentre tutti gli arcosoli presenti sul perimetro interno seguono ovviamente l’andamento della parete rupestre e risultano di volta in volta paralleli o perpendicolari all’accesso. Soltanto alcuni stretti corridoi furono lasciati liberi per consentire il passaggio tra le tombe e per poter raggiungere quelle situate verso le pareti di fondo. A destra dell’ingresso, appena oltrepassata la soglia, si apre un piccolo spazio al centro del quale si erge una mensa (f), alta ca. 90 cm, ricavata da uno dei pilastri risparmiati nel banco di roccia (Fig. 4.33): la struttura presenta la faccia superiore di forma rettangolare (cm 60×80), con piano orizzontale ben lisciato, funzionale all’appoggio della suppellettile per la preparazione e la consumazione dei pasti rituali. Sul pavimento, ai piedi della mensa, fu infatti rivenuta una delle pentole utilizzate per la cottura dei cibi (cat. n. 32). Nelle zone in cui il crollo della volta era meno consistente, le tombe, rimaste a lungo esposte ad attività di spoliazione, risultano spesso prive dei lastroni di copertura, destinati ad essere reimpiegati come materiale da costruzione. In alcuni casi è stata registrata anche la manomissione delle deposizioni. Una situazione particolare si è riconosciuta durante lo scavo della T. 202, sulla quale incombeva uno dei grossi blocchi staccatosi dalla volta della catacomba: questo masso conteneva i resti della T. 206, originariamente collocata sulla sommità della grotta. Qui, del resto, è stata intercettata la T. 403, in questo caso in situ, che accoglieva quattro deposizioni. La presenza dei battuti pavimentali è strettamente connessa con le modalità di sistemazione ed utilizzazione dello spazio all’interno dell’ambiente rupestre. Un’attenta analisi della sovrapposizione dei piani di calpestio e delle relazioni stratigrafiche permette di stabilire una cronologia relativa interna alla realizzazione delle diverse tombe. E’ possibile ricostruire questa sequenza: in una prima fase venne utilizzata la parte centrale del grande ambiente rupestre, in corrispondenza del varco di ingresso: immediatamente all’interno di esso, oltrepassata la soglia,

Figura 4.26. Attività di scavo nella parte centrale della catacomba.

50

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.27. Colonne e pilastri con funzione di puntelli della volta della catacomba.

furono sistemate le prime sepolture, TT. 1376, 1380, che risultano essere quelle a quota più bassa, e 285, 283, 281, 293, 494, 502. Per consentire il movimento all’interno della grotta, fu risparmiato uno stretto passaggio centrale, lungo ca 3,5 m e largo m 1/1,5, tra la soglia ed uno dei

pilastri (d); successivamente si cominciò ad utilizzare tutto lo spazio disponibile, procedendo verso la parte più interna ella grotta. Nel fare ciò, il piano in cui venivano scavate le tombe fu man mano progressivamente rialzato, con un dislivello che raggiunge i 50 cm ca. nella zona della 51

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. soglia. La realizzazione di nuove tombe, poste sempre più all’interno dell’ambiente, determinava infatti la necessità di coprire le precedenti con strati di calcare sbriciolato, per attraversare agevolmente l’area senza doversi muovere tra le lastre di copertura e poi raggiungere le nuove zone da scavare. I diversi strati di battuto risultano in questo modo fortemente compattati a causa del continuo calpestio. L’ultima tomba ricavata nel banco roccioso è la 229, l’unica a non essere stata mai utilizzata. A causa dell’andamento del piano di roccia, tutto lo spazio centrale, che descrive un’area subcircolare, è collocato ad una quota inferiore rispetto all’anello circostante e risulta delimitato da un gradino che crea un dislivello medio di 50 cm, ma in alcuni punti raggiunge anche il metro. In quest’area si raccoglie un nucleo di sepolture numericamente significativo, ca. 30 tombe, intorno alle quali si dispongono le altre a quote via via più alte fino alle pareti di fondo. Un piccolo gruppo di sepolture, ubicato all’estremità sudorientale, è posto su un salto di quota (TT. 383, 386, 390, 485, 462), mentre alle quote più alte, anche se a livelli differenti tra di loro, sono poste le tombe ad arcosolio distribuite nelle nicchie lungo tutta la parete di fondo della grotta (TT. 146, 150, 151, 202, 203, 222, 229, 353, 396, 393, 399, 455, 520). Un gruppo di 4 tombe (TT. 505, 508, 511, 517) è ubicato in uno spazio separato a sud della mensa. Figura 4.28. Sezione della colonna a fusto liscio impostata sul piano pavimentale che copre le tombe 266 e 271 (per l’ubicazione v. fig. 4.22).

La messa in opera dei piani pavimentali comportò l’innalzamento dell’ingresso fino al posizionamento della

Figura 4.29. Arcosolio con le tombe 390, 393, 396 e 399.

52

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.30. Dettaglio dei piani pavimentali sovrapposti alle lastre di copertura nella parte centrale della catacomba e sezione con i medesimi in prossimità dell’ingresso (per l’ubicazione v. fig. 4.22).

soglia, come detto in precedenza, ma rese anche necessaria la costruzione di un breve setto murario a nord-ovest di essa, in maniera da segnare un percorso di collegamento con la chiesa, già delimitato sul lato sud dal fronte di cava risalente ad età messapica.

Un ulteriore ampliamento della cavità avvenne in direzione nord (fino alle TT. 593, 1112, 1124 – Fig. 4.34); anche in questo settore i gruppi di tombe risultano posti a quote diverse, verosimilmente condizionati dall’andamento del banco roccioso. 53

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.31. Dettaglio dell’ingresso della catacomba.

Figura 4.32. Veduta del nucleo centro-meridionale della catacomba.

54

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.33. Veduta della parte meridionale della catacomba.

Tutte le sepolture della catacomba sono sistemate all’interno di fosse rettangolari ricavate nel banco di roccia, la maggior parte con sezione trapezoidale, rastremata in alto; per lo più sono coperte da lastroni monolitici. Esse si distribuiscono prevalentemente secondo un criterio di sfruttamento razionale dello spazio disponibile: prevale l’orientamento in senso nord-est/sud-ovest (32), ma sono numerose anche le sepolture allineate con andamento nord-ovest/sud-est (27). Le deposizioni, in decubito dorsale, sono disposte con la testa a nord o ad ovest, in corrispondenza quasi sempre di un piccolo cuscino ricavato sul fondo della fossa.

gruppo di lastre, ben 17, sono realizzate in pietra leccese, con lavorazione a doppio spiovente ed acroteri angolari. Questi elementi si distribuiscono prevalentemente a ridosso delle pareti dell’ambiente rupestre, con un’unica eccezione rappresentata dalla T. 271 posta nella zona centrale, successivamente coperta dal piano pavimentale, nella zona in cui è collocata la colonna a fusto liscio (c). Inoltre, nella zona SE si concentrano sei tombe con questo tipo di copertura, disposte in uno spazio ben definito dai salti di quota del piano di roccia e dagli arcosoli (Fig. 4.37). Alcuni lastroni, del tipo semplice e del tipo a doppio spiovente, presentano sulla faccia superiore piccole cavità scavate nella pietra o realizzate con la malta (Fig. 4.38), sorta di coppelle collocate sui lati brevi a nord o ad ovest, cioè in corrispondenza della testa dei defunti, funzionali al rito del refrigerium (v. infra).

I lastroni di copertura delle tombe si sono conservati nella parte centrale e meridionale della cavità, perché protetti dal crollo della volta rupestre (Fig. 4.35); spesso, intorno ad essi corrono cordoli di malta a grana grossolana, mescolata con laterizi sminuzzati, che sigillano la sepoltura. Nella parte nord sono stati rinvenuti vari lastroni frammentari, ma non collegabili con certezza alle singole tombe (Fig. 4.36).

All’interno dell’ambiente rupestre, così come in tutto il cimitero, è documentata l’inumazione, spesso con la deposizione di diversi individui all’interno della stessa fossa. Almeno 19 sepolcri sono riservati a non adulti. Sia le tombe con deposizione unica che quelle bisome o polisome si presentano spesso “sigillate” con cordoli di malta posti in corrispondenza dei punti di contatto tra la roccia di base ed il lastrone di copertura; talora, tuttavia, tale apprestamento si è conservato solo in maniera parziale. Le modalità del riutilizzo delle tombe risultano piuttosto varie. Per collocare una nuova deposizione in una tomba già precedentemente utilizzata, vengono seguite varie

In totale le lastre in associazione con le tombe sono 65. Di queste 25 sono coperture semplici, realizzate in pietra leccese, il calcare locale a grana fine, piuttosto compatta, con spessore variabile compreso tra 10 e 30 cm; 26 lastre sono certamente elementi di reimpiego relativi alla frequentazione messapica dell’area nel VI e V sec. a.C.: si tratta di architravi, stipiti, soglie, un blocco di coronamento di altare ed uno di stilobate (Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, pp. 369–370, fig. 2). Un 55

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.34. Vedute della parte settentrionale della catacomba.

procedure di “riduzione”, evidentemente condizionate dal diverso grado di decomposizione e soprattutto dalla scissione dei legamenti. Al momento della riapertura della tomba l’individuo precedentemente deposto poteva essere lasciato nella medesima posizione con un unico spostamento riservato al calvario e quindi la nuova deposizione si sovrapponeva alla precedente. In alternativa il corpo poteva essere accantonato lungo un lato della tomba, oppure, nel caso di un più avanzato processo di scheletrizzazione, i resti della prima inumazione potevano essere spostati a ridosso dei due lati della tomba per lasciare lo spazio centrale all’ultima deposizione: in particolare tale operazione riguardava le ossa degli arti, che potevano anche conservare alcune connessioni anatomiche. Nel caso

in cui le fosse venivano impiegate per numerosi individui si rendeva necessario rimuovere dalla tomba una parte delle ossa, ed in particolare i calvari, così che all’interno di alcune sepolture il numero minimo di individui, calcolato sulla base delle ossa lunghe, è superiore al numero di calvari o crani presenti in quella fossa. I processi tafonomici e lo stato di conservazione dei resti antropologici sono strettamente correlati alla modalità di copertura delle tombe. Le osservazioni effettuate al momento dello scavo, sulle connessioni anatomiche e sulla contiguità delle ossa, indicano che nella maggior parte dei casi la decomposizione degli inumati è avvenuta in un ambiente vuoto o con minime infiltrazioni di terra: 56

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.35. Planimetria con le coperture delle tombe.

57

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.36. Vedute della parte settentrionale della catacomba.

58

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.37. Dettagli delle tombe nella parte meridionale della catacomba.

59

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.38. Dettagli delle coppelle sulle lastre delle tombe 455 e 508.

60

Catalogo delle tombe e dei reperti il dato è del tutto coerente con l’uso di sigillare le tombe con i cordoli di malta. Questa pratica, infatti, non ha impedito che nel corso dei secoli si verificassero apporti di terreno morbido e sabbioso, a grana fine: anche tra le tombe sigillate risultano molto rare quelle prive del terreno di riempimento. Proprio le infiltrazioni, peraltro, hanno consentito un buono stato di conservazione dei resti antropologici; diversamente, nelle tombe rimaste vuote, tutte le ossa, comprese quelle lunghe degli arti inferiori, hanno subito un fortissimo processo di degrado. Gli elementi di mani e piedi, le vertebre e le costole risultano estremamente corrosi e spesso si riconoscono notevoli spostamenti rispetto alla posizione originaria, probabilmente imputabili all’ingresso dell’acqua.

appare l’uso di deporre, insieme con gli inumati, una o più monete di bronzo. Sono 31 le tombe che hanno restituito questo tipo di materiali, per un totale di 55 esemplari, prevalentemente inquadrabili nella seconda metà del IV secolo, ma circolanti anche nel secolo successivo. Numerose tombe contenevano resti faunistici riferibili a pesci e volatili, soprattutto pollame, e gusci di uova. Si deve far cenno, inoltre, ad alcune piccole deposizioni di ossa, frammenti di vasi in vetro ed in ceramica e monete, che appaiono sistemate intenzionalmente accanto alle lastre delle TT. 154/156, 386, 396, 399, 462, 488, 536, ed inoltre due estese chiazze di bruciato a contatto con i lastroni delle TT. 502 e 1376 (l’analisi degli antracoresti è nel paragrafo 5.3). Tutti questi elementi sono dunque riconducibili alla pratica del pasto funebre, consumato presso le tombe dei congiunti alla stregua di quanto accadeva presso quelle dei martiri (v. infra).

La totalità delle tombe indagate ha restituito elementi antropologici, comprese quelle fortemente disturbate da manomissioni ed interventi clandestini. Tuttavia, poco più della metà presentava la deposizione parzialmente o interamente in giacitura primaria. Estremamente significativo è il numero di tombe con elementi del corredo: ben 61 tra tutte quelle poste nella catacomba. Molto frequente è la presenza di uno o più vasi in vetro: si tratta di brocche, bicchieri, coppe/lucerne, pissidi e fiale per unguenti o profumi. In vetro sono anche alcuni oggetti di ornamento personale come i bracciali ed i vaghi di collana. Numerose sono le attestazioni di parures di gioielli, anche piuttosto preziose: orecchini in oro, argento o bronzo, spilloni ed aghi crinali di osso o argento, fibbie in bronzo o in ferro, armille e bracciali di bronzo, collane composte da vaghi di osso, di vari tipi di pietre dure, di oro e anche di ambra, oltre che in vetro, ed infine pettini in osso. Frequente

Nel blocco delle sepolture inserite nella catacomba si considera anche la T. 167, un ossario associato alla costruzione della chiesa di II fase (Fig. 4.39). Tomba 167 – ossario (VAG92 167, 168, 191; Figg. 4.22, 4.40–41). Lungh. 1,37 (est. 1,70); largh. 0,41 (est. 1,08); prof. 0,30. La struttura è posta tra l’abside della chiesa di II e III fase e la catacomba e risulta perfettamente allineata sull’asse dell’abside stessa. Era coperta da un consistente strato di accumulo (US 161) costituito da terreno molto fine di colore chiaro e comprendente numerosi elementi lapidei, tra cui un mortaio ed alcuni blocchi forse pertinenti al crollo della

Figura 4.39. Tomba 167.

61

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.40. Fasi di scavo della tomba 167.

62

Catalogo delle tombe e dei reperti chiesa. Dallo strato proviene anche una moneta in bronzo purtroppo illeggibile (peso 0,82 g; Ø 9 mm). La cassa, orientata E-W, è realizzata con blocchi irregolari di pietra calcarea messi in opera con inzeppature di piccole pietre. L’estremità E è ricavata da un unico blocco che forma la testata e parte delle fiancate. Una lastra di pietra leccese di forma rettangolare irregolare, ma ben lisciato, costituiva la copertura (US 191). Il fondo è costituito da uno strato di calcare sbriciolato assai compatto (tufina). All’interno erano presenti numerosissimi resti antropologici collocati disordinatamente a formare un accumulo con andamento conico, la cui parte sommitale era al centro della struttura. In fase di scavo non si è registrata alcuna connessione anatomica; successivamente l’analisi antropologica ha consentito di verificare la presenza di 5 individui adulti (Vetrugno 2006, p. 313): A M 47 ± 2 a. B M 55 ± 5 a. C M 65 ± 5 a. D F 37 ± 2 a. E F 42 ± 2 a. I resti ossei sono stati anche oggetto di datazione al radiocarbonio presso il Centro di Datazione e Diagnostica dell’Università del Salento, diretto dal prof. Lucio Calcagnile. Per il campione CEDAD LTL746A è stato possibile ottenere una datazione 1532±40, ovvero una data calibrata 420–610 AD, 95% (report 20/10/2006). Non era presente alcun manufatto.

Tomba nell’area W della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione trapezoidale rastremata verso l’alto, e fondo piatto; è assente la copertura originaria destinata ad essere accolta all’interno di un gradino del banco di roccia conservato sul lato N. Il riempimento della tomba comprendeva un’inumazione in decubito dorsale conservata in connessione anatomica nella sola parte del tronco a W (US 120, individuo A): il braccio ds. era ripiegato verso l’addome. L’analisi antropologica ha consentito di riconoscere i resti di un secondo individuo adulto: 36 – 45 a. A F B n.d. AD Nel riempimento della fossa erano presenti vari frr. di ceramica da fuoco. 1. Pentola (Fig. 4.42). Fr. di parete globosa, con ansa a bastoncello impostata al di sotto dell’orlo. Impasto bruno-arancio. 3 frr. combacianti. VAG92 120; inv. 153721. H. 8,5; largh. 6,3. VI-VII sec. Tra le attestazioni nel basso Salento si vedano ad es.: Patterson, Whitehouse 1992, fig. 6.1, n. 408; De Mitri 2009, pp. 144–145, fig. 151, nn. 4–8.  omba 133 (VAG92 133, 134; Figg. 4.22, 4.43). T Lungh. 1,67; largh. 0,50; prof. 0,41. Tomba nell’area centrale della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piatto con gradino alla testata W corrispondente al cuscino per appoggiare la testa del defunto; è assente la copertura originaria destinata ad essere accolta all’interno di un alloggiamento nel banco di roccia. Il riempimento della tomba, insieme a pochi frr. ceramici, comprendeva resti antropologi associati a terreno bruno molto scuro, con una concentrazione di elementi nella parte W (US 134). L’analisi antropologica ha consentito di riconoscere tre individui adulti: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD

Buca 117 (VAG92 117, 118). Largh. 0,55; prof. 0,36. Buca posta in corrispondenza della parte W della catacomba; ha forma quasi circolare, con il bordo superiore delimitato da piccole pietre; è tagliata nel terreno ed il fondo è costituito dal piano di roccia. Il riempimento (US 118) era costituito da terreno molto fine in cui è stata registrata la presenza di numerosi resti antropologici riferibili a 3 individui adulti: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. 18 – 21 a. Sono presenti anche un frammento di armilla in bronzo ed un chiodo in ferro.

1. Forma chiusa picc. dim. (Fig. 4.43). Fr. di fondo con basso piede a disco. Argilla nocciola (M 10YR 7/6) molto tenera. VAG92 134; inv. 153764. H. 2; Ø 9,5.

1. Armilla. Fr. di verga a nastro, decorata esternamente da due file di stelle a sei raggi separate da coppia di incisioni trasversali. Bronzo. VAG92 118; inv. 153720. Ø 7 ca.; sp. 1 ca. V-VI sec. Per il motivo decorativo si veda Bonomi 1964, pp. 196, 205 e 214–215 2. Chiodo.  Elemento privo della capocchia con gambo a sez. quadrata appuntita all’estremità. Ferro, ossidato. VAG92 118; inv. 153719. Lungh. 11,9.

 omba 140 (VAG92 140, 141, 186; Figg. 4.22, 4.44). T Lungh. 1,60; largh. 0,50; prof. 0,60. Tomba nella fascia E della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, affiancata alla T. 142; ha sezione rettangolare e fondo piatto con gradino alla testata W corrispondente al cuscino per appoggiare la testa del defunto; la copertura (US 186) è costituita da un lastrone in pietra leccese con lavorazione a doppio spiovente ed acroteri laterali (largh. 0,82; lungh. 2,04): sono presenti residui di malta che fissavano e sigillavano la chiusura. Il riempimento (US 141) risultava manomesso in seguito ad interventi clandestini che hanno danneggiato la testata

Tomba 119 (VAG92 119, 120; Figg. 4.22, 4.42). Lungh. 1,83; largh. 0,47; prof. 0,56. 63

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.41. Riempimento della tomba 167 e planimetria di dettaglio.

64

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.42. Tomba 119.

Tomba nella fascia E della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, affiancata alla parete di roccia ed alla testata della T. 150; ha sezione rettangolare e fondo piatto; la copertura (US 187) è costituita da un lastrone piano, tagliato nella parte W per consentire il depredamento della sepoltura (largh. 0,63; lungh. 1,01) che però non ha danneggiato la deposizione. Nella parte W erano presenti i resti del tronco di un individuo adulto (non sono definibili sesso ed età), in prossimità del cui cranio era deposta la lampada/coppa n. 1. A n.d. AD Dallo strato di accumulo sulla tomba (US 145) provengono resti di fauna riferibili a 3 individui di cane, uno giovanile, un SA e un AD.

W della fossa; non sono presenti resti antropologici identificabili né elementi del corredo. Tomba 142 (VAG92 142, 143, 185; Figg. 4.22, 4.45). Lungh. 1,65; largh. 0,49; prof. 0,76. Tomba nella fascia E della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, affiancata alla T. 140; ha sezione rettangolare e fondo piatto con gradino alla testata W corrispondente al cuscino per appoggiare la testa del defunto; la copertura (US 185) è costituita da un lastrone piano, tagliato nella parte W per consentire il depredamento della sepoltura (largh. 0,75; lungh. 1,31). Il riempimento della tomba (US 143) risultava fortemente rimaneggiato in seguito ad interventi clandestini, tanto che ad esso può essere riferita anche la US 144 (v. infra cat. n. 52) all’esterno della tomba stessa. L’analisi antropologica ha consentito di riconoscere tre individui adulti: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. 17 – 20 a. Non si segnala alcun elemento del corredo.

1. Lampada/coppa (Fig. 4.46). Orlo estroflesso con labbro tagliato; parete a profilo convesso; fondo apodo, con superficie esterna concava. Vetro verde con iridescenze metalliche. Esemplare integro. VAG92 147; inv. 148061. H. 8; Ø orlo 10; Ø fondo 4,8. Seconda metà IV - prima metà V sec. Forma Is. 96.

Tomba 146 (VAG92 146, 147, 187; Figg. 4.22, 4.46). Lungh. 1,77; largh. 0,47; prof. 0,76. 65

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.43. Tomba 133.

Figura 4.44. Tomba 140.

 Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 284, n. 1; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 2. Lampada/coppa (Fig. 4.46). Alcuni frr. non combacianti riferibili alla parete di un unico esemplare di lampada/coppa con decorazione a gocce di colorazione blu. Vetro verdastro con gocce blu. VAG92 147; inv. 148090.

H. 3,7; largh. 6,6. Fine IV - V sec. 3. Forma chiusa picc. dim.  Ansa verticale a nastro con margini ingrossati. Vetro verdino. Tre frr. ricomponibili. VAG92 147; inv. 148090. H. 6,5; largh. 2,1. 66

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.45. Tomba 142.

 omba 148 (VAG92 148, 149; Fig. 4.22). T Lungh. 1,58; largh. 0,40; prof. 0,53. Tomba nella fascia E della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso N-S, posizionata tra la T. 133 e la T. 146; ha sezione quasi rettangolare e fondo piatto; è priva del lastrone di copertura. Il riempimento (US 149) era costituito da terreno bruno scuro con rara presenza di resti osteologici riferibili ad un solo individuo adulto di sesso e ed età non determinabili: A n.d. AD Non sono presenti elementi del corredo.

terreno giallino, sul fondo della tomba, conteneva l’anello di bronzo n. 4. Le analisi hanno consentito di riconoscere 4 individui adulti ed un adolescente: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD E n.d. 15 – 20a. 1. Forma aperta LRCW. Fr. di parete. Argilla bruno-rossiccia (M 2.5YR 5/8); vernice dello stesso colore. VAG92 153. H. 2; largh. 3,3. Probabilmente riconducibile alla forma Hayes 1. 2. Scodella LRCW (Fig. 4.47). Fr. di fondo con piccolo piede ad anello. Sul fondo int. decorazione a doppia rotellatura. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8); vernice dello stesso colore. Un frammento del medesimo oggetto proviene da VAG92 145 (accumulo sulla T. 146); inv. 148136. H. 1,4; largh. 7,5. Riconducibile alla forma Hayes 3. 3. Forma non id. (Fig. 4.47).  Fr. di parete con baccellature verticali. Vetro trasparente. VAG92 153; inv. 148669. H. 2,3; largh. 3,7. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 30.

Tomba 150 (VAG92 150, 153, 188; Figg. 4.22, 4.47). Lungh. 1,68; largh. 0,65; prof. 0,66. Tomba nella fascia E della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NWSE e sistemata all’interno di un vero e proprio arcosolio insieme alla T. 151, posta più ad E; ha sezione rettangolare e fondo piatto con gradino alla testata W corrispondente al cuscino per appoggiare la testa del defunto. La copertura (US 188) è costituita da un lastrone in pietra leccese con lavorazione a doppio spiovente ed acroteri angolari (largh. 0,77; lungh. 1,46), il quale tuttavia risulta rotto nella parte NW per consentire il depredamento della tomba. Il riempimento (US 153) comprendeva alcuni frr. del lastrone insieme a terreno di colore bruno con frr. di vetro, rari frr. ceramici e resti antropologici. Un sottile strato di 67

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.46. Tomba 146.

68

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.47. Tomba 150.

69

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.48). Fr. di orlo leggermente estroflesso con labbro rigonfio; parete quasi verticale e parte superiore del fondo apodo. Vetro verde. 6 frr. non combacianti. VAG92 155; inv. 148065. H. 3; largh. 4,2; Ø orlo 8,5. Accostabile a Sternini 2001, p. 53, n. 107, fig. 10 (dal Palatino). 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.48). Fr. di orlo leggermente estroflesso con labbro rigonfio. Vetro verde oliva. 2 frr. non combacianti. VAG92 155; inv. 148065. H. 1,4; largh. 2,5. 4. Lampada/bicchiere (Fig. 4.48). Fr. di orlino leggermente rigonfio. Vetro celeste. VAG92 155; inv. 148065. H. 1; largh. 2,5. 5. Armilla (?).  Fr. di verga liscia a sez. quadrata. Ferro ossidato. VAG92 155. H. 4,1. 6. Spillone (Fig. 4.48). Stelo a sez. circolare, con testa distinta da tre collarini; testa ovoidale allungata segnata da una serie di solchi orizzontali. Osso. VAG92 155; inv. 148084. Lungh. 10. Simile ad un esemplare da San Giovanni di Ruoti (Simpson 1997, p. 25, n. 52); si veda anche l’attestazione a Cartagine: Hutchinson, Reese 1988, p. 573, fig. 14, n. 24. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 7. Spillone (Fig. 4.48). Stelo a sez. circolare, con testa distinta da tre netti collarini; testa forma ovoidale allungata a profilo articolato. Osso. VAG92 155; inv. 148085. Lungh. 9,1. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 8. Spillone (Fig. 4.48). Stelo a sez. circolare, decorato nella parte superiore con due collarini definiti da solchi incisi; testa a forma di ghianda con elemento apicale. Osso. VAG92 155; inv. 148086. Lungh. 7,8. Un esemplare simile è documentato nella T. 1224, n. 7; cfr. in part. Bianchi 1995, p. 68; Simpson 1997, p. 23, n. 32 (da San Giovanni di Ruoti); v. anche Kuttner 2008, p. 410, fig. 4. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 9. Spillone (Fig. 4.48). Stelo a sez. circolare, decorato nella parte superiore con cinque collarini. Osso. VAG92 155; inv. 148087. Lungh. 6,1. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 10. Spillone (Fig. 4.48). Stelo a sez. circolare decorato nella parte superiore con due collarini; testa di forma quasi sferica decorata con motivo a solchi verticali e sormontata da elemento apicale. Osso. VAG92 155; inv. 148088. Lungh. 5,5. Tardo IV - prima metà V sec.

4. Anello digitale (Fig. 4.47).  Verga semplice. Bronzo. Integro VAG92 153; inv. 148668. Ø 2; sp. 0,2. 5. Gancio di collana.  Fr. di verga a sez. quadrata ripiegata a uncino. Bronzo. Esemplare lacunoso. VAG92 153. Lungh. 1.  omba 151 (VAG92 151, 152, 189; Fig. 4.22). T Lungh. 1,77; largh. 0,45; prof. 0,61. Tomba nella fascia E della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sistemata all’interno di un vero e proprio arcosolio insieme alla T. 150, posta più a W; ha sezione rettangolare e fondo piatto. La copertura (US 189) è costituita da un lastrone parallelepipedo in pietra leccese (h. 20; largh. 0,72; lungh. 1,21), il quale tuttavia risulta rotto nella parte NW per consentire il depredamento della tomba. Il riempimento (US 152) comprendeva alcuni frr. del lastrone insieme a terreno di colore bruno con frr. di vetro, rari frr. ceramici, tra cui un fr. di parete di LRA 2, frr. di tegole e resti antropologici. Le analisi hanno consentito di riconoscere 2 individui adulti ed un infante: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. 3 – 4a. Tomba 154 (VAG92 154, 155; Fig. 4.22). Lungh. 1,64; largh. 0,48; prof. 0,58. Tomba nella fascia W della catacomba; è scavata nella roccia con forma leggermente trapezoidale con la base maggiore a N, orientata in senso NW-SE, posta a E della T. 119; ha sezione trapezoidale, rastremata verso l’alto, e fondo piatto con gradino alla testata N corrispondente al cuscino per appoggiare la testa del defunto. E’ assente la copertura originaria destinata ad essere accolta all’interno di un alloggiamento nel banco di roccia ben evidente sui lati N, W e S. A E della tomba è stata riconosciuta una piccola deposizione con resti faunistici (US 156). Il riempimento (US 155) era costituito da terreno sabbioso bruno chiaro, più compatto nella parte inferiore, con resti antropologici a quote ed in punti diversi della tomba. Le analisi hanno consentito di riconoscere 4 individui adulti ed un non adulto: A n.d. 18 – 20 a. B n.d. 20 – 25 a. C n.d. AD D n.d. AD E n.d. < 15 a. In corrispondenza del lato N, presso la testa, si trovavano alcuni spilloni in osso (nn. 6–10), mentre nella parte S era presente la moneta (n. 12). Non è possibile associare in alcun modo i manufatti con gli inumati. 1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.48). Fr. di orlo estroflesso con labbro rigonfio. Vetro trasparente con iridescenze metalliche. 2 frr. non combacianti. VAG92 155; inv. 148065. H. 3; largh. 2,1; Ø orlo 7. 70

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.48. Oggetti di corredo della tomba 154.

 omba 157 (VAG92 157, 158A e B; Figg. 4.22, 4.49). T Lungh. 1,64; largh. 0,48; prof. 0,40. Tomba nella fascia W della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare, orientata in senso NW-SE, posta a E della T. 154 e ad essa parallela; ha sezione quasi rettangolare e fondo piatto. Nella parte meridionale si conserva un blocco che costituiva la copertura insieme ad altri elementi: si tratta di parte di una cornice di età arcaica con kyma dorico e fregio a rosette e fiori di loto (550–500 a.C. - Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 369, fig. 6d). La lacunosità del sistema di copertura della tomba ne ha causato il parziale rimaneggiamento, tanto che nello strato di accumulo su di essa sono stati identificati ossa e manufatti riconducibili alla sepoltura.

Cfr. Bianchi 1995, pp. 55–57; Drandaki 2005, p. 66, fig. 2a. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 11. Vago (Fig. 4.48).  Forma lenticolare con foro passante longitudinale. Ambra. VAG92 155. Ø 0,8. 12. Moneta. AE3; 0,90 g; 12 mm; c.c. D/ Busto diademato a ds. R/ Illeggibile. Metà IV sec. VAG92 155; inv. 148706. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 71

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.49. Tomba 157.

72

Catalogo delle tombe e dei reperti orientata in senso NW-SE, posta a W della T. 154 e ad essa parallela; ha sezione quasi rettangolare e fondo piatto. Manca qualsiasi traccia della copertura. Il riempimento (US 160) era costituito da terreno sabbioso tufaceo. Insieme ai resti antropologici erano presenti alcuni frr. ceramici e numerosi frr. di vetro, riconducibili ad un n.m.i. pari a 13. In fase di scavo si sono distinte due deposizioni. Dell’individuo A si conservavano in giacitura primaria le ossa lunghe degli arti inferiori; parte dell’individuo B era accantonata lungo la fiancata SW. A n.d. 15 – 20 a. B n.d. 5 – 7 a. All’estremità settentrionale sono state rinvenute le monete in bronzo (nn. 15–16) e l’orecchino (n. 14).

Il riempimento (US 158) era costituito da terreno sabbioso bruno chiaro con numerosi resti antropologici. Questi si conservavano in connessione soltanto nella parte meridionale, relativamente agli arti inferiori di due individui (A e B). Le analisi hanno consentito di riconoscere 5 individui adulti e due fanciulli: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD E n.d. AD F n.d. 10 a ± 30 m G n.d. 8 a ± 2 a Alla deposizione A è stata associata una scodella in sigillata africana, mentre al B due lampade/bicchiere: tutti questi oggetti erano in frr. presso gli arti inferiori.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). Fr. di orlo appena svasato con labbro tagliato. Vetro verdino. Ric. da 2 frr. VAG92 160. H. 2,1; largh. 8,1; Ø orlo 8,5. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). Fr. di orlo ingrossato leggermente rientrante; parete troncoconica; fondo apodo con lieve apicatura interna. Vetro verdastro. 6 frr. parzialmente ricomponibili. VAG92 160. H. 2,6; largh. 5,5; Ø orlo 7. 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). Fr. di orlo ingrossato e parete a profilo troncoconico. Vetro verdastro. 5 frr. parzialmente ricomponibili. VAG92 160. H. 3,6; largh. 7,3; Ø orlo 7. 4. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). Fr. di orlo ingrossato. Vetro verdastro. VAG92 160. H. 2,6; largh. 4,5. 5. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). 2 frr. non combacianti di orlino ingrossato; parete a profilo quasi cilindrico. Vetro celeste. VAG92 160. H. 4,4; largh. 2,8. 6. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). Fr. di orlo ingrossato; parete a profilo troncoconico; fondo apodo apicato internamente. Vetro verdastro.

1. Scodella ARSW (Fig. 4.50). Fr. di orlo appena distinto a sez. triangolare e vasca a profilo convesso. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8) grossolana e porosa; vernice dello stesso colore. VAG92 158A. H. 3; largh. 9; Ø orlo 20. Prima metà V sec. ARSW D², forma Hayes 50B, n. 61; cfr.: Atlante I, p. 86, tav. XXXVII, 2; Bonifay 2004, p. 197, fig. 105, 1–4. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.50). Fr. di orlo ingrossato. Vetro verdastro. VAG92 158B; inv. 153784. H. 2,1; largh. 4; Ø orlo 8. 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.50). Fr. di orlino ingrossato. Vetro trasparente. 5 frr. non combacianti. VAG92 158B; inv. 153784. H. 1,3; largh. 3,2; Ø orlo 7. Tomba 159 (VAG92 159, 160; Figg. 4.22, 4.51). Lungh. 1,60; largh. 0,50; prof. 0,20. Tomba nella fascia W della catacomba; è scavata nella roccia con forma trapezoidale, con base maggiore a N,

Figura 4.50. Vasi di corredo della tomba 157.

73

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. orientata in senso NW-SE, posta a E della T. 157 e ad essa parallela; ha sezione rettangolare e fondo leggermente concavo. Manca qualsiasi traccia della copertura. Il riempimento (US 164) era costituito da terreno sabbioso tufaceo con numerosi oggetti di ornamento personale sparsi a quote ed in punti diversi della tomba. I resti antropologici, poco numerosi e prevalentemente pertinenti alle ossa lunghe, sono relativi a tre adulti di sesso maschile e ad un adolescente (Vetrugno 2006, p. 313). A n.d. 13 a. ± 12 m. B M AD C M AD D M AD Ancora in giacitura primaria si conservava l’avambraccio sn. dell’individuo non adulto A con una serie di armille indossate, di conseguenza si può dedurre che questo soggetto sia di genere femminile. Nello stesso punto della sepoltura erano una lampada/coppa (n. 3) ed una lampada/bicchiere (n. 1) appoggiata su una pietra di forma quadrata. Al di sotto della lampada/coppa era collocato un orecchino di oro (n. 16). Le ossa dell’inumato B erano accantonate lungo la fiancata W. Nel riempimento della tomba era presente anche un fr. di ansa a vernice nera del IV-III sec. a.C.

Numerosi frr. parzialmente ricomponibili. VAG92 160. H. 4; largh. 4; Ø orlo 6. 7. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). 3 frr. non combacianti di orlo ingrossato e parete a profilo troncoconico. Vetro trasparente. VAG92 160. H. 2,2; largh. 6; Ø orlo 8. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 5. 8. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). 3 frr. non combacianti di orlo ingrossato e parete a profilo leggermente rigonfio. Vetro verdastro. VAG92 160. H. 2,8; largh. 5; Ø orlo 7. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 6. 9. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52).  2 frr. non combacianti di orlo ingrossato. Vetro verdastro. VAG92 160. H. 2,6; largh. 4. 10. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52). Fr. di orlo ingrossato. Vetro celeste. 5 frr. parzialmente ricomponibili. VAG92 160. H. 3,6; largh. 7,3; Ø orlo 7. 11. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52).  2 frr. non combacianti di orlino ingrossato. Vetro trasparente. VAG92 160. H. 2,6; largh. 2. 12. Lampada/bicchiere (Fig. 4.52).  3 frr. non combacianti di orlo ingrossato. Vetro verdastro. VAG92 160. H. 1,3; largh. 4. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 7 13. Forma aperta (Fig. 4.52). 6 frr. non combacianti di parete con decorazione a filamenti trasparenti applicati alla superficie esterna. Vetro giallo-verdino. VAG92 160. H. 1,5; largh. 2,5. 14. Orecchino (Fig. 4.51). Verga liscia a sez. circolare con chiusura a gancio e occhiello. Argento. Frammentario. VAG92 160; inv. 148062. Ø 1,8. IV - prima metà VI sec. Per il tipo cfr. Baldini Lippolis 1999, p. 88, 1a-4; Bonomi 1964, p. 195, fig. 30 ds. 15. Moneta. AE; 0,32 g; c.c.; 3 frr. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG92 160; inv. 148707. 16. Moneta. AE; 0,40 g; 11 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG92 160; inv. 148708.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.54).  Orlo leggermente rientrante e labbro ingrossato, segnato esternamente da una scanalatura; fondo apodo concavo esternamente. Vetro verde. Integro. VAG92 164; inv. 148063. H. 6,2; Ø orlo 4,3; Ø fondo 1,3. V sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 285, n. 2; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.54). Fr. di orlo appena svasato con labbro ingrossato. Vetro verdastro. VAG92 164; inv. 148076. H. 2,1; largh. 4; Ø orlo 8. 3. Lampada/coppa (Fig. 4.54). Orlo distinto, leggermente rientrante; parete a profilo arrotondato con decorazione costituita da bugne collegate da archetti a rilievo (motivo piumato); fondo apodo esternamente concavo. Vetro verde scuro. Ric. da vari frr. VAG92 164; inv. 148076. H. 8,9; Ø orlo 13; Ø fondo 6. Seconda metà IV - V sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 285, n. 1; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Forma Is. 96. 4. Anello. Verga a sez. semicircolare. Osso. Lacunoso VAG92 164. Ø 2,2; sp. 0,2. 5. Anello digitale (Fig. 4.54).  Verga semplice a sez. circolare; castone circolare con monogramma cristologico. Bronzo. Lacunoso. VAG92 164; inv. 148065. Ø 2,3. Per il tipo cfr. Carletti et alii 2012, p. 81. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99.

Tomba 163 (VAG92 163, 164; Figg. 4.22, 4.53). Lungh. 1,88; largh. 0,49; prof. 0,60. Tomba nella zona centrale della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare, con i lati brevi curvilinei,

74

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.51. Tomba 159.

75

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.52. Vasi in vetro della tomba 159.

8. Armille (Fig. 4.55).  Verga perlinata e a sezione nastriforme. Bronzo e ferro: gruppo di tre armille saldate per ossidazione. Integro. VAG92 164; inv. 148073. Ø 7,5.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 287, n. 13; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 9. Armilla (Fig. 4.55). Verga perlinata. Bronzo. Integro. VAG92 164; inv. 148074. Ø 7.

6. Anello digitale (Fig. 4.54). Verga semplice a sez. circolare; castone circolare con volatile stilizzato (?). Bronzo. Integro. VAG92 164; inv. 148064. Ø 2,3. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 7. Anello digitale (Fig. 4.54). Verga a nastro decorata esternamente da due solchi incisi. Bronzo ossidato. Lacunoso VAG92 164; inv. 148064. Ø 1,8; sp. 0,4. 76

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.53. Tomba 163.

77

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.54. Oggetti di corredo della tomba 163.

10. Armilla (Fig. 4.55). Verga nastriforme. Bronzo. Lacunoso. VAG92 164; inv. 148075. Ø 6 ca.

 Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 287, n. 14; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Cfr. Giardino, De Mitri 2021, p. 17, fig. 16 (da Heraclea di Lucania). 78

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.55. Armille e testa di spillone dalla tomba 163.

14. Armilla (Fig. 4.54). Verga nastriforme decorata sulla superficie esterna con due incisioni che comprendono un motivo a ovuli. Bronzo ossidato. Lacunoso. VAG92 164. Ø 6; sp. 0,4. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 15. Collana (Fig. 4.56). N. 2 vaghi in oro ovoidali con superficie scanalata; n. 4 vaghi in vetro giallo cilindrici; n. 3 vaghi in vetro verde e n. 1 vago in vetro blu di forma poliedrica; n. 1 vago in vetro nero di forma ovale schiacciata, con superficie scanalata; n. 8 vaghi in osso di forma cilindrica o globulare; coppia di elementi in bronzo che formano occhiello e gancio con estremità lenticolari. VAG92 164; inv. 148067–148068, 148077–80. H. max 1,7; lungh. max 2; Ø max 1.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 287, nn. 7–8, 16; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 16. Orecchino (Fig. 4.56). Anello aperto con verga a sez. circolare e ispessimento mediano; nella parte inferiore è saldato un anellino per il pendente, filiforme e attorcigliato. Oro. Integro. VAG92 164; inv. 148066. Ø 2,2; lungh. 4,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 286, n. 6; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99.

 Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 287, n. 15; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 11. Armilla (Fig. 4.54). Verga nastriforme decorata sulla superficie esterna con tre coppie di incisioni, disposte simmetricamente, e punzonature di forma quadrata. Bronzo ossidato. Lacunoso. VAG92 164. Ø 7; sp. 0,8. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 12. Armilla (Fig. 4.54). Verga nastriforme decorata sulla superficie esterna con tre gruppi di incisioni trasversali, disposte simmetricamente. Bronzo ossidato. Lacunoso. VAG92 164. Ø 7; sp. 0,7. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 13. Armilla (Fig. 4.54). Verga nastriforme decorata sulla superficie esterna con gruppi di trattini incisi. Bronzo ossidato con tracce mineralizzate di tessuto. Lacunoso. VAG92 164. Ø 6; sp. 0,4. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Cfr. Salvatore 1981, pp. 139–140, 7e; D’Angela 1988, p. 157, tav. LXXVII, n. 46; De Santis, Giuliani 1998, p. 224, fig. 291, 16. Per l’analisi dei resti di tessuto si veda appendice 2. 79

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.56. Collana, spilloni e orecchino dalla tomba 163.

Per il tipo cfr. Lippolis Baldini 1999, p. 91, 4b-7; v. anche l’attestazione nella catacomba di S. Gennaro a Napoli (Ebanista, Rivellino 2021, fig. 3). 17. Spillone (Fig. 4.56). Stelo a sez. circolare con testa poliedrica. Argento. Ricomposto e lacunoso. VAG92 164; inv. 148072. Lungh. 4,1.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 286, n. 10; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Cfr. esemplare dalla T. 2332, n. 4. 18. Spillone (Fig. 4.56).  Stelo a sez. circolare con testa biconica. Argento. Lacunoso. VAG92 164; inv. 148071. Lungh. 3,7.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 286, n. 11; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Cfr. D’Angela 1988, p. 164, tav. LXXIX, n. 92. 19. Spillone (Fig. 4.56). Stelo a sez. circolare con serie di gole nella parte sommitale; testa appiattita e piegata obliquamente. Argento. Lacunoso, ric. da frr. VAG92 164. Lungh. 6,9; Ø 0,4. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. 20. Spillone (Fig. 4.55). Stelo a sez. circolare con testa ovoidale allungata. Bronzo. Lacunoso. VAG92 164; inv. 148070.

Lungh. 2,6.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 286, n. 12; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Cfr. D’Angela 1988, p. 163, tav. LXXIX, n. 92; Bianchi 1995, pp. 53–54; Bertelli et alii 2012, p. 661, fig. 10(a).  omba 165 (VAG92 165, 166; Fig. 4.22). T Lungh. 1,10; largh. 0,30; prof. 0,11. Tomba posta lungo il margine occidentale della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare, orientata in senso E-W, posta a E della T. 159 e ad essa parallela; ha sezione rettangolare e fondo leggermente concavo. E’ tagliata dalla T. 184. Il riempimento (US 165) era costituito da terreno sabbioso tufaceo giallino con rari frr. di tegole. Sono assenti resti antropologici, tuttavia a causa del modesto interro e dello stato di conservazione non è possibile affermare che la tomba non sia stata utilizzata per alcuna sepoltura. 1. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo svasato e arrotondato. Vetro verdino, quasi trasparente. VAG92 166; inv. 153727. H. 1,2; Ø orlo 8.  omba 170 (VAG92 170, 171; Fig. 4.22). T Lungh. 1,70; largh. 0,50; prof. 0,56. 80

Catalogo delle tombe e dei reperti Tomba nella fascia centrale della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, posta a N della T. 133 e a W della T. 148; ha sezione rettangolare e fondo piatto; mancano elementi della copertura destinata ad essere accolta all’interno di un alloggiamento nel banco di roccia conservato nella parte settentrionale. Il riempimento della tomba (US 171) era costituito da terreno sabbioso con rari frr. osteologici riferibili ad un unico individuo di sesso ed età non determinabili: A n.d. n.d. Non è presente alcun elemento del corredo. Tomba 184 (VAG92 184, 185; Fig. 4.22). Lungh. 1,60; largh. 0,53; prof. 0,30. Tomba lungo l’estremità occidentale della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso N-S, posta a E della T. 165, a cui è successiva dal momento che la taglia; ha sezione rettangolare e fondo piatto. Il riempimento (US 192) era costituito esclusivamente da terreno sabbioso, privo di manufatti e resti antropologici. Tomba 202 (VAG93 202, 215, 218; Fig. 4.22). Lungh. 1,78; largh. 0,60; prof. 0,48. Tomba nella fascia orientale della catacomba, sistemata in una sorta di arcosolio insieme alla T. 203, posta più a E; è scavata nella roccia con forma leggermente trapezoidale (base maggiore alla testata N) orientata quasi in senso N-S; ha sezione leggermente trapezoidale e fondo piatto con cuscino alla testata N. La copertura è costituita da un lastrone in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 218) munito di una modanatura a becco di civetta sul lato S (h. 0,33, largh. 0,75; lungh. 1,84) e spaccato in corrispondenza dell’angolo NE: si tratta probabilmente di una lastra di reimpiego proveniente da sepolture di età messapica. Sul lato E si conserva un cordolo di malta che sigillava contemporaneamente le TT. 202 e 203. Il riempimento (US 215) era costituito da terreno sabbioso di colore bruno, con rari frr. ceramici, un anello (n. 2) e resti antropologici. Questi ultimi sono risultati fortemente danneggiati a seguito della manomissione di clandestini; ugualmente è stato possibile riconoscere 4 individui 46 + A F B F AD C n.d. AD D n.d. 2–3 a.

Figura 4.57. Oggetti di corredo della tomba 202.

Tomba nella fascia orientale della catacomba, sistemata in una sorta di arcosolio insieme alla T. 203, posta più a W; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S; ha sezione leggermente trapezoidale e fondo piatto con cuscino alla testata N. La copertura è costituita da un lastrone in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 210) munito di una modanatura a becco di civetta sul lato S (h. 0,33, largh. 0,71; lungh. 1,84): si tratta probabilmente di una lastra di reimpiego proveniente da sepolture di età messapica. Sui lati lunghi si conservano cordoli di malta per sigillare la chiusura della tomba. Il riempimento (US 211) era costituito da terreno farinoso di colore bruno scuro, con resti antropologici non in connessione riferibili a 5 individui (Vetrugno 2006, p. 313): 55 ± 5a. A F B M AD C M AD D n.d. AD E n.d. 3 a. ± 12 m. Nella parte meridionale, presso i piedi, era posta la lucerna africana (n. 1).

1. Coperchio (Fig. 4.57).  Fr. di presa a rocchetto concava superiormente. Impasto arancio con nucleo verdastro, ricco di inclusi chiari e scuri e con vacuoli. VAG93 215; inv. 148689. H. 3,9; largh. 4,2; Ø 4,5. 2. Anello (Fig. 4.57). Verga semplice a sez. quadrangolare. Argento (?). Integro. VAG93 215. Ø 1,95; sp. 0,1.

1. Lucerna africana (Fig. 4.58).  Beccuccio allungato a canale aperto; spalla piatta, distinta dal disco, con decorazione entro banda nettamente profilata; serbatoio tondeggiante; piede ad anello. Ansa piena, sporgente dal corpo, collegata con una nervatura al fondo. Sulla spalla, decorazione costituita da triangoli inscritti su ciascuno dei due lati; sul disco e intorno al foro di alimentazione, motivo floreale stilizzato costituito da quattro ferri di cavallo

 omba 203 (VAG93 203, 210, 211; Figg. 4.22, 4.58). T Lungh. 1,87; largh. 0,53; prof. 0,47. 81

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.58. Tomba 203.

a contorno multiplo gemmato e quattro palmette a tre lobi; sul fondo esterno, coppia di cerchi concentrici. Argilla arancio (M 10R 6/8), vernice dello stesso colore. Esemplare integro con segni di combustione sul beccuccio. VAG93 211; inv. 148093. H. 4; lungh. 11,5. Fine V sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 288; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 99. Forma Atlante X A2 (Atlante I, tav. CLX, 7; cfr. Ennabli 1976, n. 1212).

Nel terreno bruno presente al suo interno (US 207) erano conservati alcuni resti antropologici non determinabili: A n.d. AD Insieme ad essi erano 8 elementi faunistici, riferibili a un caprovino e ad un suino AD. Tomba 221 (VAG93 221, 223, 227; Figg. 4.22, 4.59). Lungh. 1,60; largh. 0,50; prof. 0,40. Tomba nella fascia orientale della catacomba, compresa tra la T. 239 (a W) e la T. 222 (a E); è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S; ha sezione leggermente trapezoidale e fondo piano. La copertura è costituita da un lastrone in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 227) lavorato a doppio spiovente con elementi angolari a forma di acroterio (h. 0,35; largh. 0,66; lungh. 2,14); su quello posto all’angolo NE è ricavata una coppella di malta. Tutto intorno al lastrone corre un cordolo, anch’esso di malta, per sigillare la chiusura della tomba.

Tomba 206 (VAG93 206, 207; Fig. 4.24). Lungh. cons. 0,90; largh. 0,47; prof. 0,14. Tomba originariamente ricavata sulla volta esterna della catacomba; in seguito al crollo della stessa è stato possibile riconoscerla sulla faccia superiore di un grosso masso (h. 1,65; lungh. 3,80; largh. 1,70). E’ scavata nella roccia con orientamento E-W e forma trapezoidale (base minore a E). 82

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.59. Tomba 221.

83

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. All’interno, il riempimento (US 223) era costituito da terreno bruno scuro, leggermente argilloso con rari frr. di vetro, ed i resti di varie deposizioni. In fase di scavo ne sono state riconosciute 5, mentre le successive analisi antropologiche hanno consentito di verificare il seguente quadro relativo a 10 individui (7 adulti e 3 non adulti). Relativamente alle ultime 4 deposizioni (A-D) è possibile stabilire che esse sono state collocate al centro della fossa in maniera progressiva, disponendo gli inumati a partire dall’individuo C l’uno al di sopra del precedente, prima che fossero completati i processi di scheletrizzazione. Inoltre, al momento della prima delle ultime quattro deposizioni (D), i resti scheletrici già presenti nella tomba furono spostati lungo la fiancata E. A M AD  decubito dorsale, arti superiori flessi sul bacino, arti inferiori paralleli e distesi B F 26 – 35 a. decubito dorsale, in connessione solo braccio sn. e arti inferiori, braccio sn. flesso sul bacino, arti inf. paralleli e distesi C M 36 – 45 a. decubito dorsale, in connessione solo arti inferiori, paralleli e distesi e braccio ds. D M AD  gamba sn. nella posizione originaria (?) E n.d. AD F F AD G F 21 – 25 a. H n.d. 6 a. ± 2 m. I n.d. < 4 a. L n.d. NAd L’anello in ferro (n. 1) è stato rinvenuto presso il femore sn. dell’individuo C. Sono presenti resti archeozoologici.

L’individuo non adulto C corrisponde alla più antica deposizione; al momento dell’inumazione di B la sua parte superiore sn. venne spinta nella parte NE. Per la deposizione più recente (A) la femmina B venne rovesciata verso il lato E; infatti la tibia ds. di quest’ultima è rimasta prossima alla giacitura primaria, in connessione con la fibula corrispondente, ma ruotata di 180°, mentre la tibia sn. è in posizione prossima a quella originaria, ma ruotata di almeno 90° verso l’esterno, in connessione con la fibula corrispondente. A M 26 – 35 a. decubito dorsale, arti superiori paralleli e distesi (?), restano in connessione solo gli arti inferiori, paralleli e distesi B F 26 – 35 a. riduzione sul lato E, parte S C n.d. 6 a. ± 2 a. riduzione parte N La posizione di rinvenimento dei vaghi della collana (n. 4) sembra suggerire un’associazione con l’individuo B di sesso femminile: sarebbero rimasti nella posizione originaria dopo lo spostamento dei suoi resti e ad essi sarebbe stato sovrapposto l’individuo A. 1. Lampada/bicchiere (?).  Fr. di parte inferiore della parete. Vetro giallino, trasparente. VAG93 224; inv. 148100. H. 3,5; largh. 2,8. 2. Anello digitale (Fig. 4.61).  Verga semplice a sez. circolare. Bronzo. Integro. VAG93 224; inv. 148099. Ø 1,5. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, pp. 99–100. 3. Anello digitale (Fig. 4.61). Verga a nastro. Bronzo. Frammentario. VAG93 224; inv. 148097. Ø 1,6. 4. Collana (Fig. 4.61). N. 1 vago cilindrico irregolare di pasta vitrea nera con filamento applicato giallo a zig-zag; n. 6 vaghi di forma biconica allungata in vetro nero; n. 2 vaghi cilindrici in vetro verde; n. 1 vago cilindrico in vetro blu; n. 2 vaghi lenticolari in ambra; n. 3 vaghi in oro di forma ovoide con apici distinti; coppia di elementi in bronzo che formano occhiello e gancio con estremità lenticolari. VAG93 224; inv. 148096, 148098. Lungh. max. 1,9. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, pp. 99–100. 5. Gancio (Fig. 4.61).  Elemento nastriforme con estremità ad occhiello. Bronzo, integro. VAG93 224. Lungh. 1,9; sp. 0,2.

1. Anello digitale (Fig. 4.59). Verga semplice con castone circolare. Ferro. Integro ma fortemente ossidato. VAG93 223. Ø 2,35; sp. 0,35. V-VII sec. Per il tipo cfr. Baldini Lippolis 1999, p. 199, 1a.  omba 222 (VAG93 222, 224, 230; Figg. 4.22, 4.60). T Lungh. 1,56; largh. 0,54; prof. 0,50. Tomba nella fascia orientale della catacomba, compresa tra la T. 221 (a W) e la T. 229 (a E) ed insieme a quest’ultima sistemata all’interno di un arcosolio; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso quasi N-S; ha sezione leggermente trapezoidale e fondo piano. La copertura è costituita da un lastrone in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 230) lavorato a doppio spiovente con elementi angolari a forma di acroterio (h. 0,60; largh. 0,75; lungh. 1,95); su quello posto all’angolo NE è ricavata una coppella di malta. Lungo il lato W del lastrone corre un cordolo, anch’esso di malta, per sigillare la chiusura della tomba. All’interno, il riempimento (US 224) era costituito da terreno sabbioso giallino con i resti di tre deposizioni.

 omba 229 (VAG93 229, 228; Fig. 4.22). T Lungh. 1,48; largh. 0,46; prof. 0,38. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta immediatamente a E della T. 222 ed insieme a quest’ultima sistemata all’interno di un arcosolio, lungo la parete di fondo; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso quasi N-S; ha sezione leggermente trapezoidale e fondo piano. È priva del lastrone di copertura.

84

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.60. Tomba 222.

Figura 4.61. Oggetti di corredo della tomba 222.

85

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Il riempimento era costituito da terreno di apporto colluviale privo di qualsiasi elemento di corredo e di resti antropologici. In assenza di tracce di manomissione è possibile affermare che questa tomba non venne mai utilizzata. Inoltre, il fatto che risulti danneggiato il sigillo di malta lungo il lato E della copertura della T. 222 indica che lo scavo della T. 229 è successivo alla chiusura della T. 222.

D/ D N COSTANTINVS IVN N[OBC]. Busto nudo di Costanzo Gallo a ds. R/ GLORIA – RO-MANORVM. Imperatore in abiti militari a sn., con scettro sulla spalla sn. e labarum con crittogramma nella ds.; in es. ASI[S]. SIS; 351–354 d.C. VAG93 240; inv. 148709.  LRBC, p. 71, n. 1221; RIC VIII, p. 375, n. 356. 5. Moneta.  AE3; 1,71 g; 18 mm; p.c. 0°; c.m. Costanzo II.  D/ [D N CONS]TAN-[TIVS P F] AVG. Busto diademato di Costanzo II a ds. R/ [FEL TEM]P REPARA[TIO]. Soldato elmato a sn. con lancia e scudo, colpisce nemico caduto da cavallo che solleva le braccia; in es. [---]. 348–361 d.C. VAG93 240; inv. 148710.  LRBC, pp. 46–103; RIC VIII, pp. 166, 219, 412, 458, 460.

Tomba 239 (VAG93 239, 240, 242; Fig. 4.22, 4.62). Lungh. 1,66; largh. 0,50; prof. 0,41. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 221; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso quasi N-S; ha sezione leggermente trapezoidale e fondo piano. La copertura è costituita da un lastrone di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 242), ben squadrato (h. 0,25; lungh. 2,00; largh. 0,60); sulla superficie interna è presente un motivo inciso a cerchi concentrici; si tratta probabilmente di un blocco di reimpiego riferibile ad età messapica. Tutto intorno al lastrone corre un cordolo di malta per sigillare la chiusura della tomba: le infiltrazioni di acqua hanno determinato un pessimo stato di conservazione delle ossa, in particolar modo per quanto attiene a crani e bacini. Il riempimento comprendeva la deposizione di quattro individui (US 240), progressivamente sovrapposti l’uno all’altro, ed una riduzione nell’angolo SE. Le analisi antropologiche hanno consentito di identificare anche un sesto individuo: A M AD B n.d. 19 – 20 a. C M AD D M 15 – 18 a. E n.d. 4 – 5 a. F n.d. AD In corrispondenza del cranio erano le due monete, sovrapposte.

 omba 246 (VAG93 246, 247, 254; Figg. 4.22, 4.64). T Lungh. 1,71; largh. 0,44; prof. 0,54. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 140, alla base di un gradino di ca. 70 cm; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da un lastrone di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 254 – h. 0,30; lungh. cons. 1,58; largh. 0,62), lavorato in maniera poco accurata, lesionato nella parte centrale. Si tratta di un elemento di reimpiego riferibile ad età messapica. Intorno al lastrone corre un cordolo di malta per sigillare la chiusura della tomba. La sua parte settentrionale è stata spaccata e rimossa da interventi clandestini. A causa della manomissione, il riempimento era costituito da terreno sabbioso con scapoli di tufo (US 247) e pochi resti ossei non identificabili (frr. osteologici sono presenti anche all’esterno della tomba, in prossimità della testata N (US 245): A n.d. AD Sono presenti pochi frr. di pareti di vasellame in vetro.

1. Coppa (Fig. 4.63). Fr. di orlo tubolare e ribattuto. Vetro verdino. VAG93 240; inv. 148101. H. 1; largh. 2,1; Ø 8 ca. Forma Is. 115; cfr. ad es.: Peduto 1984, pp. 136 tav. LIII, n. 6; Sternini 1995b, p. 248, fig. 6, n. 42; Sternini 2017, p. 147, fig. 15, n. 54. 2. Orecchino (?).  Elemento anulare lamellare con coppia di perline applicate: costituiva probabilmente l’anello per pendente saldato alla parte inferiore. Bronzo. VAG93 240. Ø 0,6. 3. Vaghi (Fig. 4.63). N. 2 vaghi di forma lenticolare. Ambra. VAG93 240. Ø 1,35; sp. 0,7 ca. Cfr. ad es.: De Santis, Giuliani 1998, pp. 225–226. 4. Moneta (Fig. 4.63).  AE3; 1,92 g; 19 mm; p.c. 0°; c.d. Costanzo Gallo Cesare.

Tomba 250 (VAG93 250, 251, 257; Figg. 4.22, 4.65). Lungh. 1,62; largh. 0,48; prof. 0,46. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 246; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione quasi rettangolare e fondo leggermente concavo; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da un lastrone di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 257 – h. 0,32; lungh. cons. 1,62; largh. 0,48); sulla faccia interna è appena leggibile, in quanto scalpellato, un motivo a dentelli che consente di riconoscervi un architrave di età messapica. Nella parte centrale è presente una frattura colmata con malta ed il

86

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.62. Tomba 239.

Tomba 252 (VAG93 252, 253, 260; Figg. 4.22, 4.66). Lungh. 0,71; largh. 0,30; prof. 0,30. Piccola tomba nella fascia centrale della catacomba, posta a S delle TT. 246 e 250; è scavata nella roccia con forma quasi rettangolare orientata in senso NE-SW; ha sezione rettangolare. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 260), perfettamente squadrata (h. 16; lungh. 0,94; largh. 0,43).

medesimo materiale è impiegato per un cordolo con la funzione di sigillare la chiusura della tomba. La parte settentrionale è stata spaccata e rimossa da interventi clandestini. A causa della manomissione, il riempimento era costituito da terreno sabbioso con scapoli di tufo (US 251). Insieme ai resti antropologici relativi a due individui adulti sono stati rinvenuti alcuni frr. di pareti di vasellame in vetro. A n.d. 21 – 25a. B n.d. 26 – 35a.

87

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Al momento dello scavo sono stati riconosciuti quattro individui: A era quasi perfettamente conservato in connessione, mentre B risultava spostato lateralmente a ridosso della fiancata NE; al di sotto si conservavano i resti dell’individuo C in decubito dorsale, in connessione con l’eccezione del cranio; infine sono stati individuati elementi di altri due adulti di sesso non determinabile e di un neonato: decubito dorsale, braccio ds. A F 26 – 35a.  flesso sul bacino, arti inferiori distesi e paralleli B M 36 – 45 a. riduzione sul lato NE C M 36 – 45 a. decubito dorsale, braccio ds. flesso sul bacino, arti inferiori distesi e paralleli D n.d. AD E n.d. AD F n.d. 12 m. ± 3 m. Erano presenti due monete, una rinvenuta presso la testa (n. 1), l’altra all’altezza delle gambe (n. 2); non è possibile stabilire con certezza a quale deposizione vadano riferite. 25 frr. archeozoologici sono riconducibili a un caprovino, 3 suini (un neonato, un giovane ed un AD), un AD di Gallus di sesso maschile. È documentata anche la presenza di ossa di pesce.

Figura 4.63. Oggetti di corredo della tomba 239.

All’interno si conservavano i resti, non in connessione anatomica ed in cattivo stato, di un solo neonato (US 253): A n.d. 0 – 6m. Tomba 255 (VAG93 255, 256, 261; Figg. 4.22, 4.67–68). Lungh. 1,68; largh. 0,44; prof. 0,41. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 250; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione trapezoidale, tanto nel senso della larghezza quanto nel senso della lunghezza, e fondo concavo. La copertura è costituita da un lastrone di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 261 – h. 0,20; lungh. 2,08; largh. 0,50) di forma quasi trapezoidale, con la base maggiore a N ed i vertici arrotondati; è lesionato nella parte centrale. Sulla faccia interna sono presenti un foro e segni incisi che consentono di riconoscervi un elemento di reimpiego riferibile alla fase messapica (forse uno stipite). L’angolo NE è spaccato in seguito ad interventi clandestini che tuttavia non hanno intaccato l’integrità della sepoltura. La deposizione (US 256) si conservava al di sotto di uno strato di terreno penetrato a seguito della manomissione.

Figura 4.64. Tomba 246.

88

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.65. Tomba 250.

89

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.66. Tomba 252.

1. Moneta (Fig. 4.68). AE3; 1,3 g; 15 mm; p.c. 180°; c.d. Costante.  D/ CONSTAN-S P F AVG. Busto diademato di Costante a ds.  R/ VICTORIAE DD [AVG Q N N]. Due Vittorie affrontate, ciascuna con corona e palma; in es. R•P. ROM; 347–348 d.C. VAG93 256; inv. 148711.  RIC VIII, p. 253, n. 81. 2. Moneta (Fig. 4.68). AE4; 1,40 g; 13 mm; p.c. 0°; c.d. Teodosio I. D/ D N THEODO-SIVS P F AVG. Busto diademato di Teodosio I a ds. R/ VICTORIA AVGGG. Due Vittorie affrontate, ciascuna con corona; al centro ••; in es. R[P]. 383–387 d.C. VAG93 256; inv. 148712.  LRBC, p. 62, n. 790; RIC IX, p. 130, n. 57.

copertura è costituita da un blocco di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 262 – h. 0,30; lungh. cons. 1,80; largh. 0,53), con risega e due coppie di incassi (due più ampi alle estremità e due minori al centro): vi si può riconoscere la soglia di un edificio di età messapica (Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 369, fig. 6e). Il riempimento (US 259) comprendeva la deposizione di due individui. La più recente (A) era adagiata sul fianco ds., originariamente con la testa rivolta a W, poi scivolata lungo la fiancata E della tomba a causa di processi postdeposizionali, e le gambe contratte. Essa era sostanzialmente sovrapposta alla precedente (B), collocata in decubito dorsale e rimasta in gran parte in connessione, con l’eccezione del cranio, frammentato e scivolato in parte presso il bacino. La posizione degli arti inferiori dell’individuo A era determinata dalla presenza di una grossa pietra posta nella parte S della tomba. Entrambi gli individui sono adulti di genere femminile: A F 36 – 45 a. B F 36 – 45 a. Alla testata N erano collocate la brocchetta n. 2 e la pisside n. 4, entrambe interpretabili come elementi del corredo dell’individuo A. Le armille (nn. 5–9) ed i vaghi di collana (n. 10) erano concentrati in prossimità della tibia ds. dell’individuo B, al di sotto della pietra. Presso quest’ultima, nell’angolo SW era la lampada n. 4. I resti ossei sono stati anche oggetto di datazione al radiocarbonio

 omba 258 (VAG93 258, 259, 262; Figg. 4.22, 4.69–70). T Lungh. 1,84; largh. 0,42; prof. 0,58. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 239, alla base di un gradino di ca. 70 cm; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione rettangolare; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La 90

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.67. Tomba 255.

H. 5; largh. 4,5. Probabilmente riconducibile alla forma Hayes 3. 2. Brocchetta (Fig. 4.70). Orlo estroflesso con labbro ingrossato, arrotondato; corpo piriforme decorato da sottili nervature diagonali e fondo apodo esternamente concavo. Ansa a nastro con tre costolature, impostata sotto l’orlo e sulla spalla. Vetro verde-azzurro con iridescenze violacee. Ric. da 4 frr. VAG93 259; inv. 148102.

presso il Centro di Datazione e Diagnostica dell’Università del Salento, diretto dal prof. Lucio Calcagnile; per il campione CEDAD LTL745A è stato possibile ottenere una datazione 1692±40, ovvero una data calibrata 240–430 AD, 95,4% (report 20/10/2006). 1. Forma aperta LRCW. Fr. di parete. Argilla bruno-rossiccia (M 2.5YR 5/8); vernice dello stesso colore. VAG93 258. 91

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.68. Tomba 255 in fase di scavo e monete.

Figura 4.69. Tomba 258.

92

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.70. Tomba 258 e vasi in vetro.

93

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 8. Armilla (Fig. 4.71).  Verga a sez. circolare con lavorazione tortile; un’estremità è ricurva per consentire l’aggancio con l’altra in cui è realizzato un occhiello. Bronzo. Integro. VAG93 259; inv. 148107. Ø 5,8. VI-VII sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 290, n. 23; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. Cfr. n. prec. 9. Armilla (Fig. 4.71). Verga a sez. circolare. Bronzo. Parzialmente lacunoso. VAG93 259; inv. 148108. Ø 4,3.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 290, n. 24; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. 10. Collana (Fig. 4.71). Numerosi vaghi in vetro di vario colore e forma, in ambra (2), osso e corallo. VAG93 259; inv. 224655. Lungh. max. 1,1. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100.

H. 17,5; Ø orlo 6,5; Ø fondo 6. IV sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 289, n. 18, Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. 3. Lampada/coppa. Orlo estroflesso con labbro tagliato; parete a profilo convesso; fondo apodo, con superficie esterna concava. Vetro giallo-verde. Ric. da frr. VAG93 259. H. 8,2; Ø orlo 10,2; Ø fondo 4,8. Forma Is. 96 4. Olletta/pisside (Fig. 4.70). Orlo estroflesso ribattuto all’esterno con labbro assottigliato; corpo globulare con decorazione a pizzicature irregolari ottenute a caldo; fondo apodo esternamente concavo. Vetro verde/azzurro. Integro. VAG93 259; inv. 148103. Forma Is. 68 H. 6; Ø orlo 6,3; Ø fondo 4. IV sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 289, n. 19; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. Esemplare simile dall’Albania: Tartari 1996, p. 108, tav. XIV, n. 225. 5. Armilla (Fig. 4.71).  Verga a sez. circolare. Vetro bruno con leggere striature. Integro. VAG93 259; inv. 148104. Ø 5,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 289, n. 20; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. Simile a Buljević 1994, p. 251, n. 1 (tip. A2, da Salona); Roma, Coscarella 2001a, p. 102, fig. 40 (da Celimarro – Castrovillari); Ebanista, Rivellino, p. 312, figg. 21–22 (da Napoli); v. anche D’Andria 1978, p. 160, tav. LXIV, n. 2. 6. Armilla (Fig. 4.71).  Verga a sez. laminare; un’estremità è ricurva per consentire l’aggancio con l’altra in cui è praticato un foro. Bronzo. Integro. VAG93 259; inv. 148105. Ø 6.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 290, n. 21; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. 7. Armilla (Fig. 4.71).  Verga a sez. circolare con lavorazione tortile; un’estremità è ricurva per consentire l’aggancio con l’altra in cui è realizzato un occhiello. Bronzo. Integro. VAG93 259; inv. 148106. Ø 5,6. VI-VII sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 290, n. 22; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. Tipo molto diffuso in area centro-mediterranea e adriatica; cfr.: Ciavolino 2003, p. 620, tav. CCLIII, fig. 5 (dalla Campania); Roma, Coscarella 2001a, p. 103, nn. 40–41 (dalla Calabria); De Santis, Giuliani 1998, p. 224, fig. 291, 14 (da San Giusto – Lucera); Ivčević 1994, p. 249, n. 8 (da Salona); Henig, Pringle 1984, p. 183, fig. 59, nn. 14–16 (da Cartagine); Ylli 1976, p. 281, tav. II, nn. 8–9 (dall’Albania).

Figura 4.71. Oggetti di ornamento personale dalla tomba 258.

94

Catalogo delle tombe e dei reperti terzo meridionale e scheggiata all’angolo NW a seguito di intervento clandestino. Anche in questo caso sembra possibile che il blocco appartenesse in origine a strutture di epoca messapica. La manomissione non ha danneggiato la deposizione (US 264); essa comprendeva tre individui deposti in successione, con lo spostamento dei primi due (B e C) lungo la fiancata E, dove sono stati rinvenuti gli arti inferiori di entrambi, sovrapposti tra di loro, e resti del cranio di B, conservato accanto a quello dell’ultima inumata (A). 26 – 35 a. decubito dorsale, arti inferiori A F distesi e paralleli, cranio a NW B F 21 – 25 a. in connessione arti inferiori, distesi e paralleli sul fianco della t. 36 – 45 a. in connessione arti inferiori, C F distesi e paralleli sul fianco della t. Presso la mano sn. dell’individuo A era collocata la lampada/bicchiere n. 1; frr. probabilmente riferibili ad una lampada/coppa erano nell’angolo SW (n. 2), dove è stata rinvenuta anche una moneta (l’altra è stata recuperata con la setacciatura). Il riempimento della tomba ha restituito anche un campione faunistico relativo a 13 individui: 4 caprovini (2 giovanili e 2 AD), 3 ovini (uno giovanile, un SA ed un AD), 4 suini (un neonato, 2 giovani e un AD di sesso femminile con tracce di macellazione), 2 individui di Gallus (uno giovanile e uno AD). Sono presenti anche ossa di pesce (cernia). 1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.73).  Orlo appena svasato con labbro tagliato; parete a profilo troncoconico. Vetro trasparente/azzurrino. Ric. da frr. VAG93 264; inv. 251025. H. 14,7; Ø orlo 12. Forma Is. 106 Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 10. 2. Lampada/coppa (?).  Numerosi frr. di parete non ricomponibili. Vetro lattiginoso/trasparente. VAG93 264; inv. 148114. H. 2,1; largh. 2,7. 3. Moneta.  AE3; 1,9 g; 15 mm; p.c. 0°; c.m. Costanzo II.  D/ D N CON[S]TANTIVS [P F AVG]. Busto diademato di Costanzo II a ds. R/ [FE]L TEMP RE-PA[RATIO]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo, colpisce nemico caduto da cavallo che solleva le braccia; in es. [---]. Incerta; 351–361 d.C. VAG93 264; inv. 148714.  LRBC, pp. 46–103; RIC VIII, pp. 166–545. 4. Moneta (Fig. 4.73). AE3; 2,4 g; 15 mm; p.c. 0°; c.b. Arcadio. D/ D N ARCAD-IVS P F AVG. Busto diademato di Arcadio a ds. R/ GL[ORIA RO-]MANORVM. Imperatore a ds., con labarum nella mano sn., trascina prigioniero con la ds.; a sn. Γ; in es. TES.

Figura 4.72. Fasi di scavo della tomba 263.

Tomba 263 (VAG93 263, 264, 268; Figg. 4.22, 4.72–73). Lungh. 1,88; largh. 0,44; prof. 0,53. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 258; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione trapezoidale con l’inclinazione della fiancata E particolarmente accentuata; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 268 – h. 0,20; lungh. 2,06; largh. 0,50), lesionata nel

95

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.73. Tomba 263.

96

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.74. Tomba 266.

TES; 383–392 d.C. VAG93 264; inv. 148715.  LRBC, p. 81, n. 1848; RIC IX, p. 186, n. 60c.

Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 266; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione leggermente trapezoidale, rastremata in basso; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 296 – h. 0,36; lungh. 2,01; largh. 0,93), lavorata a doppio spiovente e con elementi angolari ad acroterio. La lastra è stata spaccata nella parte centrale per depredare il contenuto della tomba. Il riempimento (US 272) comprendeva 4 individui adulti deposti in successione e sovrapposti così da lasciare almeno parzialmente in connessione, o almeno in posizione prossima alla giacitura primaria, gli arti inferiori e superiori (gli individui C e D furono probabilmente deposti affiancati): A F 36 – 45 a. decubito dorsale, braccia flesse sul bacino, arti inferiori distesi e paralleli B F 21 – 25 a. decubito dorsale, braccio ds. disteso C F 26 – 35 a. decubito dorsale, braccio ds. disteso D n.d. AD decubito dorsale, braccio sn. disteso Sono presenti resti di pesci.

 omba 266 (VAG93 266, 267, 269; Figg. 4.22, 4.74). T Lungh. 1,78; largh. 0,44; prof. 0,39. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 255; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sezione trapezoidale; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 269 – h. 0,25; lungh. 0,78; largh. 0,54), spaccata in più punti; sulla faccia interna presenta alcuni fori disposti a formare un quadrato. Anche in questo caso sembra possibile che il blocco appartenesse in origine a strutture di epoca messapica. La manomissione di clandestini ha danneggiato oltre che la lastra di copertura anche la deposizione (US 267): al centro della fossa sono stati rinvenuti i resti antropologici, privi di qualsivoglia connessione, relativi a due femmine adulte e ad un neonato: A F 20 – 21 a. B F 18 – 20 a. C n.d. 32° – 34° sett. gestazione Dalla tomba provengono alcuni frr. di pareti di vasellame in vetro. La T. 266, insieme alla 271, era coperta da uno strato di calcare sbriciolato, molto compatto, su cui si impostava una colonna messapica di reimpiego (c, US 500 – Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 369, fig. 6a) messa in opera con la funzione di puntellare la volta della catacomba.

1. Spillone (Fig. 4.75). Testa sagomata a forma di pigna decorata con solchi obliqui; si conserva un’ampia porzione dello stelo dallo spessore non uniforme a sez. circolare. Osso. Sup. corrosa. VAG93 272; inv. 148109. Lungh. 5,9; spess. 0,35.  Cfr. in part. Bianchi 1995, pp. 76–79; v. anche esemplare da S. Giovanni di Ruoti: Simpson 1997, p. 22, n. 6.

Tomba 271 (VAG93 271, 272, 296; Figg. 4.22, 4.75). Lungh. 2,00; largh. 0,59; prof. 0,61. 97

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.75. Tomba 271.

98

Catalogo delle tombe e dei reperti Tomba 274 (VAG93 274, 275, 277; Figg. 4.22, 4.76). Lungh. 1,68; largh. 0,44; prof. 0,43. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta a NW della T. 271, alla base di un gradino della roccia; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW; ha sezione leggermente trapezoidale; in corrispondenza della testata W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 277 – h. 0,22; lungh. 1,88; largh. 0,55), con cavità sulla faccia inferiore. Il riempimento (US 275), al di sotto di un sottile strato di terreno filtrato, conteneva la deposizione, in gran parte sovrapposta, di 3 individui: il primo di essi (C) fu addossato alla fiancata N quando non erano ancora completamente scheletrizzati gli arti inferiori. Un quarto adulto ed un infante sono stati riconosciuti in seguito alle analisi antropologiche: A F 36 – 45 a. decubito dorsale, braccia flesse sul bacino, arti inferiori distesi e paralleli B F 46 a. +  decubito dorsale, braccio ds. flesso sul bacino C M 21 – 25 a. decubito dorsale, braccio ds., braccio sn. flesso sul bacino, arti inferiori in connessione addossati alla fiancata N D M 26 – 35 a. se ne conserva solo la mandibola E n.d. < 3 a. Una moneta era presso la gamba sn. dell’individuo A. È stato rinvenuto un gruppo di frr. archeozoologici riferibili a 3 caprovini (2 giovani e un AD, quest’ultimo con evidenti tracce di macellazione), 2 suini (uno giovane ed uno AD), un individuo AD di Gallus. Sono presenti anche resti di pesci.

Graziano. D/ D N GRATIA-NVS P F AVG. Busto diademato di Graziano a ds. R/ VOT/XX/MULT/XXX in corona di alloro; in es. ANT. ANT; 383 d.C. VAG93 275; inv. 148717.  LRBC, pp. 101, nn. 2729; RIC IX, p. 289, n. 58a.  omba 278 (VAG93 278, 279, 280; Figg. 4.22, 4.77). T Lungh. 1,13; largh. 0,29; prof. 0,31. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta a SW della T. 274; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW; ha sezione leggermente trapezoidale; in corrispondenza della testata W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 280 – h. 0,20; lungh. 1,88; largh. 0,55), ben squadrata, rotta in 4 pezzi e con l’angolo NE scheggiato. Il riempimento (US 279), al di sotto di un sottile strato di terreno filtrato, conteneva la deposizione di 10 bambini, l’ultimo dei quali in decubito dorsale (A), gli altri ridotti sulla fiancata N; alla testata E era posizionato un grosso fr. di tegola: A n.d. 7 a. ± 24 m. B n.d. 4 a. ± 12 m. C n.d. 3 a. ± 12 m. D n.d. 18 m. ± 6 m. E n.d. 2 a. ± 8 m. F n.d. 18 m. ± 6m. G n.d. 1 a. ± 4 m. H n.d. 9 m. ± 3 m. I n.d. 18 m. ± 6 m. L n.d. NAd I due orecchini sono stati rinvenuti presso l’angolo SW, nelle vicinanze dei crani, ed all’altezza di una tibia sn. Gli elementi del corredo potrebbero essere riferiti tutti all’individuo A, il maggiore di età. Un campione faunistico include 27 frr. riferibili a 5 individui: un caprovino giovane, 3 suini (2 giovani ed un AD), un individuo AD di Gallus.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.76). Fr. di orlo appena svasato con labbro arrotondato. Vetro verdino. 2 frr. VAG93 275; inv. 148113. H. 1,5; largh. 1,8; Ø 8. 2. Lampada/bicchiere (?) (Fig. 4.76). Fr. del fondo apodo esternamente concavo e parte della parete. Vetro trasparente con iridescenze metalliche. Vari frr. VAG93 275; inv. 148113. H. 3,1; Ø 4. 3. Moneta (Fig. 4.76). AE3; 2,1 g; 14 mm; p.c. 0°; c.d. Costanzo II. D/ [D N CONSTAN-TIV]S P-F AVG. Busto diademato di Costanzo II a ds. R/ FEL TEMP RE-[PARATIO]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo, colpisce nemico caduto da cavallo che solleva le braccia; in es. [---]. Incerta; 351–361 d.C. VAG93 275; inv. 148716.  LRBC, pp. 46–103; RIC VIII, pp. 166–545. Esemplare come nella T. 263. 4. Moneta (Fig. 4.76). AE4; 1,5 g; 12 mm; p.c. 0°; c.d.

1. Coppia di orecchini (Fig. 4.77). Verga semplice a sez. circolare con chiusura a doppio gancio. Bronzo dorato. Integri. VAG93 279; inv. 148110–1. Ø 1,9. Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. Per il tipo v. in gen.: Baldini Lippolis 1999, p. 88, 1; cfr. esemplari in oro, argento e bronzo da Calandrino – Castrovillari (Roma 2001c, p. 22, fig. 13), Torre Toscana – Belsito (Roma, Coscarella, Gallo, Bruno 2001, p. 153, fig. 58, p. 156, tav. XLVIII, p. 156, fig. 63, p. 157, fig. 66), Timpone del Pagliaro – Valsinni (Roma, Coscarella 2001b, p. 184, fig. 78), Valsinni (Papparella 2009, p. 198, fig. 67a), Timmari (Papparella 2009, pp. 225–226, fig. 78).

99

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.76. Tomba 274.

100

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.77. Tomba 278.

101

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.78. Tomba 281.

102

Catalogo delle tombe e dei reperti 2. Spillone (Fig. 4.77). Fr. dell’estremità a profilo leggermente curvo. Osso. Lacunoso VAG93 279. Lungh. 6,7. 3. Vaghi (Fig. 4.77). N. 1 vago in osso a forma di prisma a base esagonale; n. 1 vago in vetro blu a forma cilindrica allungata rastremata alle estremità. VAG93 279. H. 1,3; largh. 0.9.

6. Moneta.  AE; 0,9 g; 12 mm; c.c. D/ [---]. Testa di imperatore a ds. R/ Illeggibile. VAG93 282; inv. 148718. 7. Moneta (Fig. 4.79). AE3; 2,1 g; 18 mm; p.c. 0°; D/ c.d., R/ c.c. Costante.  D/ [CON]STANS-P-F AVG. Busto diademato di Costante a ds. R/ Illeggibile. Incerta; 337–350 d.C. VAG93 282; inv. 148719. Per il tipo del D/ RIC VIII, pp. 144–411.

Tomba 281 (VAG93 281, 282, 287; Figg. 4.22, 4.78). Lungh. 1,92; largh. 0,42; prof. 0,42. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 271; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione rettangolare; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura (US 287) è costituita da due elementi affiancati: un blocco di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, - h. 0,23; lungh. 1,72; largh. 0,40), con risega e quattro incassi, a cui è affiancato sul lato S un blocchetto di calcarenite più tenera (h. 0,30; largh. 0,48; largh. 0,37). Nel blocco con incassi si può riconoscere la soglia di un edificio di età messapica, come nel caso della lastra di copertura della T. 258. Il riempimento (US 282) comprendeva la deposizione di tre individui adulti in parte sovrapposti e con dislocazione degli arti superiori dei due individui più risalenti (B e C) lungo le due fiancate; è stato riconosciuto anche un bambino: A M AD B M 40 – 50 a. C M 45 – 55 a. D n.d. 1 – 2 a. La lampada n. 1 era collocata all’altezza delle gambe e con essa anche 2 monete; la terza è stata rinvenuta presso la testa (tutti i reperti sono stati recuperati durante la setacciatura).

 omba 283 (VAG93 283, 284, 288; Figg. 4.22, 4.80). T Lungh. 1,78; largh. 0,51; prof. 0,48. Tomba nella fascia centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 281; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione trapezoidale con accentuata rastremazione; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 288 – h. 0,20; lungh. 2,03; largh. 0,51), perfettamente squadrata, scheggiata all’angolo SW e lesionata nel terzo settentrionale; sulla faccia inferiore sono presenti alcuni fori per l’alloggiamento di grappe in ferro, alcuni dei quali ancora nella collocazione originaria: tale elemento sembra indicare che il blocco sia un elemento di reimpiego riferibile ad epoca messapica e forse interpretabile come stipite. Il riempimento comprendeva la deposizione di quattro adulti ed un infante (US 284). L’ultimo inumato (A) si sovrapponeva al precedente (B); per collocare quest’ultimo l’individuo C fu accantonato lungo la fiancata NE: decubito dorsale, braccio sn. A F 46 +  flesso sul bacino, arti inferiori paralleli e distesi 46 + B F C M 21 – 25 a. D M 21 – 25 a. E n.d. 1 – 2 a. La moneta proviene dalla zona delle gambe (setacciatura del terreno). Sono presenti resti archeozoologici.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.79). Fr. di orlo ingrossato. Vetro verdastro. 2 frr. VAG93 282; inv. 148117. H. 1,7; largh. 2,1; Ø 6. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 16. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.79). Fr. di orlo ingrossato a sez. triangolare. Vetro verdino. VAG93 282; inv. 148117. H. 5,5; Ø 7,6. 3. Lampada/bicchiere.  Fr. di orlo quasi indistinto con labbro appena ingrossato. Vetro giallastro. VAG93 282; inv. 148117. H. 1,6; largh. 0,8. 4. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo ingrossato. Vetro giallo ambra. 2 frr. VAG93 282; inv. 148117. H. 0,3; largh. 2,1. 5. Moneta.  AE; 0,8 g; c.c.; 2 frr. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG93 282; inv. 148720.

1. Grappa. Stelo a sez. quadrata. Ferro. VAG93 284. Lungh. 5,5. Riferibile allo stipite di età messapica. 2. Moneta (Fig. 4.80). AE4; 1,4 g; 17 mm; p.c. 180°; c.d. Costanzo II. D/ D N CONSTAN-[TIVS P-F AVG]. Busto diademato di Costanzo II a ds. R/ SP [ES] REI-PVB[LICE]. Imperatore a sn. con globo e lancia; in es. [A]SIS. SIS; 355–361 d.C. VAG93 284; inv. 148721.  LRBC, p. 71, n. 1245; RIC VIII, p. 378, n. 39. 103

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.  omba 285 (VAG93 285, 286, 297; Figg. 4.22, 4.81). T Lungh. 1,68; largh. 0,40; prof. 0,46. Tomba nella zona antistante all’ingresso della catacomba, posta immediatamente a W della T. 283; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione trapezoidale; in corrispondenza della testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 297 – h. 0,08; lungh. 1,99; largh. 0,48), perfettamente squadrata, rotta in 4 parti; sulla faccia inferiore è inciso: Silvano (Mastronuzzi, Ghio, Melissano 2019, p. 123, fig. 78). Il riempimento comprendeva la deposizione di tre adulti ed un neonato (US 286); per l’ultima deposizione la gran parte delle ossa già presenti nella tomba venne spostata lungo la fiancata SW: A F 46 +  decubito dorsale, braccio sn. flesso sul bacino, arti inferiori paralleli e distesi B F 35 – 46 C n.d. AD D n.d. 0 – 6 m.

Figura 4.79. Vasi in vetro e moneta dalla tomba 281.

Figura 4.80. Tomba 283.

104

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.81. Tomba 285.

Tomba posta a N dell’ingresso alla catacomba, a N della T. 285; è scavata nella roccia con forma trapezoidale orientata in senso N-S, con base maggiore a N, e sezione quasi rettangolare; il fondo è in pendenza da N a S. La copertura è costituita da un blocchetto di calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 295 – h. 0,18; lungh. 0,63; largh. 0,35).

Non è presente alcun elemento del corredo, mentre sono stati rinvenuti pochi resti archeozoologici non identificabili. Tomba 293 (VAG93 293, 294, 295; Figg. 4.22, 4.82). Lungh. 0,63; largh. 0,25; prof. 0,46. 105

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.82. Tomba 293.

Il riempimento comprendeva la deposizione di quattro neonati (US 294): A n.d. 38° sett. gestazione B n.d. 0 – 6 m. C n.d. 0 – 6 m. D n.d. 0 – 6 m. Sono presenti resti archeozoologici. Figura 4.83. Tomba 353.

Tomba 353 (VAG97 352, 353, 354; Figg. 4.22, 4.83). Lungh. 1,90; largh. 0,53; prof. 0,51. Tomba nella fascia orientale della catacomba, ricavata in un arcosolio della parete di fondo; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; ha sezione rettangolare. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 352; h. 0,48; lungh. cons. 1,69; largh. 0,63) lavorata a doppio spiovente e con acroteri angolari; manca la parte N a causa di interventi clandestini. La manomissione ha danneggiato la deposizione (US 354) della quale si è conservata solo la parte meridionale con gli arti inferiori di 5 individui adulti, un bambino ed un neonato: A F AD B F 21 – 25 a. C M AD D M AD E M AD F n.d. 6 a. G n.d. 32° sett. gestazione Sono stati rinvenuti alcuni frr. di parete di vasellame in vetro.

perfettamente verticali ed il fondo piano. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 357; h. 0,40; lungh. 2,12; largh. 0,85) lavorata a doppio spiovente e con acroteri angolari. All’interno si conservavano i resti della deposizione (US 360) comprendente 5 individui adulti e due neonati. Si è parzialmente conservata in connessione solo l’ultima inumazione (A), mentre i resti delle altre erano concentrati nella parte S, dove le ossa degli arti inferiori venivano spostate lateralmente per far posto alle nuove sepolture: A M AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD E n.d. AD F n.d. 34° sett. di gestazione G n.d. 32° sett. di gestazione Nell’angolo NW, presso il cranio, era lo spillone n. 4; all’altezza del torace la fibbia n. 3; presso la mano sn. due anelli (nn. 1–2)

Tomba 358 (VAG97 357, 358, 360; Figg. 4.22, 4.84). Lungh. 1,72; largh. 0,56; prof. 0,48. Tomba nella fascia orientale della catacomba, ricavata in un arcosolio della parete di fondo; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso N-S; ha le pareti

1. Anello digitale (Fig. 4.84). Verga liscia, leggermente schiacciata a formare un piccolo castone con elemento cruciforme. Argento. Integro. VAG93 360; inv. 224644.

106

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.84. Tomba 358.

107

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.  omba 368 (VAG97 367, 368, 369; Fig. 4.22). T Lungh. 0,96; largh. 0,22; prof. 0,30. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta a S della T. 364; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; alla testata W è ricavato il cuscino, mentre la testata E risulta fortemente rastremata in alto. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 367; h. 0,12) rotta in vari frr.; in origine essa era destinata ad essere alloggiata in un taglio rettangolare del banco roccioso ed era sigillata con cordoli di malta su tutti i lati. Il riempimento era costituito da terreno calcareo sabbioso, comprendente pochi resti antropologici non determinabili ed alcuni frr. di gusci d’uovo (Gallus – US 369): A n.d. NAd

Ø 2. Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. 2. Anello digitale (Fig. 4.84).  Verga liscia leggermente schiacciata a formare un piccolo castone con elemento cruciforme. Argento. Integro. VAG93 360; inv. 224644. Ø 2. Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. 3. Fibbia (Fig. 4.84). Fibbia con anello ovale, ardiglione a becco e appendice mobile anch’essa ovale; la placca, caratterizzata dalla presenza di tre ribattini, è decorata da un’incisione con figura di volatile retrospiciente. Bronzo. Integro. VAG97 360; inv. 224645. H. 2,8; largh. 3,7. Seconda metà VI sec. (?). Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. Per il tipo: Haralambieva 1998, p. 370, fig. 6; per il motivo decorativo: Orsi 1896, pp. 338–339; cfr. anche D’Angela 1989, p. 129, tav. XLIX, n. 1 (Vanze – Lecce); Damato 1984, pp. 211–212, tavv. LXIV-LXV, n. 6 (Rutigliano – Bari); Rӑdulescu, Lungu 1989, p. 2568, fig. 3 (Scizia). 4. Spillone (Fig. 4.84). Stelo con testa ricurva e punta deformata. Argento. Integro. VAG97 360. Lungh. 14.  Spillone con funzione chiudi-mantello simile all’esemplare della T. 56, n. 7; cfr. in part.: D’Angela 1988, p. 164, tav. LXXIX, n. 96 (Piano del Carpino – Foggia).

Tomba 371 (VAG97 370, 371, 372; Figg. 4.22, 4.86). Lungh. 1,80; largh. 0,64; prof. 0,50. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta immediatamente a S della T. 364; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 370; h. 0,20; lungh. 2,18; largh. 0,63) alloggiata in un taglio rettangolare del banco roccioso sui lati W, N ed E. Il riempimento (US 372) comprendeva pochi resti antropologici riferibili a due adulti: A F AD B n.d. AD Nello strato di accumulo sulla tomba sono stati rinvenuti numerosi resti faunistici (94 frr. di cui 47 identificabili) relativi a 13 individui: un caprovino AD, 2 ovini (uno giovane ed uno AD), 4 suini (un neonato, un individuo giovanile, un SA ed un AD di sesso femminile), 3 adulti di Gallus (con evidenti tracce di macellazione lungo l’estremità distale di un omero), un uccello non identificabile, una spigola e un cefalo.

 omba 364 (VAG97 362, 364, 366; Figg. 4.22, 4.85). T Lungh. 1,73; largh. 0,42; prof. 0,55. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta a W della T. 353; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 362; h. 0,23; lungh. 1,90; largh. 0,66) con lievi riseghe presso i lati lunghi. Tutto intorno essa è sigillata con cordoli di malta. Sulla faccia inferiore della lastra si riconoscono incassi di forma circolare, in uno dei quali è conservata una grappa in ferro. Tale elemento sembra suggerire che anche questa lastra possa essere un elemento di reimpiego riconducibile ad epoca messapica e forse riferibile al coronamento di un altare. All’interno, associati a terreno sabbioso, si conservavano i resti della deposizione (US 366) con poche parti degli arti inferiori in connessione riferibili a tre adulti: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD

1. Chiodo (Fig. 4.86).  Breve stelo ripiegato e capocchia a calotta. Ferro. Integro. VAG93 372. H. 1,3; largh. 1,2. 2. Moneta (Fig. 4.86). AG; 1,1 g; 11 mm; p.c. 180°; c.b. D/ Testa imberbe di Herakles a ds. con leonte. R/ HE, leone incedente a sn. su linea di es. Diobolo in argento della zecca di Herakleia; 433–400 / 432–420 a.C. VAG97 372. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2013, p. 375, n. 28. Van Keuren 1994, tipo A26; HN Italy, p. 125, n. 1358.

1. Fibbia (Fig. 4.85). Anello in bronzo con verga liscia e sez. circolare, e ardiglione a becco in ferro, fortemente ossidato. Bronzo e ferro. Integro. VAG97 366. Ø 2; lungh. ardiglione 2,6.

 omba 375 (VAG97 374, 375, 376; Figg. 4.22, 4.87). T Lungh. 1,68; largh. 0,37; prof. 0,56. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta immediatamente a S della T. 371; è scavata nella

108

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.85. Tomba 364.

roccia con forma rettangolare orientata in senso E-W, e sezione leggermente trapezoidale; alla testata W è ricavato il cuscino. La fiancata S è danneggiata per una manomissione di età antica. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine

(pietra leccese, US 374; h. 0,20; lungh. 1,90; largh. 0,46) parzialmente alloggiata in un taglio rettangolare sul lato E. Sulla faccia superiore, a W, è presente una coppella in malta (Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102).

109

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.86. Tomba 371.

A causa del danneggiamento della tomba, la deposizione (US 376) risultava in gran parte sconvolta. All’ultima inumazione (A) sono pertinenti le ossa in connessione di bacino e femori. Complessivamente sono stati riconosciuti i resti di 4 adulti: A F AD B M 36 – 45 a. C F 36 – 45 a. D M 46 +

Nel riempimento della tomba erano presenti 4 frr. riferibili a 2 cani (uno giovanile ed un AD). 1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.87). Fr. di orlo ingrossato appena inclinato verso l’interno e parete a profilo troncoconico. Vetro trasparente con iridescenze metalliche. VAG97 376. H. 3,2; Ø 9,3. Cfr. Sternini 2001, p. 102, fig. 10, n. 101 (dal Palatino). 110

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.87. Tomba 375.

Tomba 379 (VAG97 378, 379, 380; Fig. 4.22). Lungh. 0,72; largh. 0,44; prof. 0,32. Tomba nella fascia orientale della catacomba, posta a SW della T. 375 e ricavata su una sporgenza della roccia aggettante rispetto alla sottostante T. 383; è scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W; ha sezione rettangolare. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 378; h. 0,12; lungh. 1,00; largh. 0,48) rotta diagonalmente in due parti. Intorno ad essa corre un cordolo di malta per sigillare la chiusura e tutta la lastra è ricoperta da intonaco. Sulla faccia superiore, a W, è presente una coppella in malta. La deposizione (US 380) è relativa ad un individuo non adulto di sesso ed età non determinabili: A n.d. NAd Sono presenti alcuni frr. di gusci d’uovo.

angoli. E’ lesionata nella parte centrale, e lo spigolo NE è tagliato per consentire l’alloggiamento in prossimità di un gradino del banco di roccia; intorno ad essa corre un cordolo di malta per sigillare la chiusura. Su ciascuno dei due acroteri al lato W è presente una coppella in malta. La sepoltura è sigillata da malta che corre tutto intorno al lastrone. La deposizione funeraria (US 384 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) risultava in buono stato di conservazione; al momento dello scavo sono stati riconosciuti i resti di quattro individui adulti, parzialmente sovrapposti. L’ultimo inumato (A) era ben conservato in connessione anatomica; della deposizione precedente rimanevano, parzialmente in connessione, gli arti inferiori, mentre quelli superiori erano spostati verso la fiancata S. Sul fondo della tomba erano, infine, gli arti inferiori di altri due individui: in un caso si conservavano in connessione bacino, sacro, femori e gamba destra, nell’altro si poteva osservare solo la connessione di tibie e fibule. Nel corso delle analisi in laboratorio sono stati identificati anche elementi di due bambini (cfr. Vetrugno 2006, p. 313): A M 46 + B M 21 – 25 a. C M AD D F 26 – 35 a. E n.d. 7 a. ± 24 m. F n.d. 1 a. ± 6 m.

Tomba 383 (VAG97 382, 383, 384; Figg. 4.22, 4.88– 89). Lungh. 1,74; largh. 0,63; prof. 0,50. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a S delle TT. 375 e 379; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 382; h. 0,36; lungh. 2,14; largh. 0,79) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali agli 111

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.88. Fasi di scavo della tomba 383.

1. Anforetta (Fig. 4.90).  Alto orlo troncoconico; breve collo leggermente rastremato verso l’alto con risega alla base; spalla obliqua; corpo cilindrico; piede appena distinto con fondo esternamente concavo. Anse verticali a bastoncello schiacciato impostate alla base dell’orlo

All’inumato A sono riferibili l’anforetta (n. 1) ed il bicchiere (n. 2), posti a ds. della testa; all’individuo B sono riferibili un’armilla (n. 7), posta nella zona toracica, ed una fibbia (n. 6) rinvenuta a sn. della testa. Nel riempimento della tomba sono stati rinvenuti due frr. di un caprovino.

112

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.89. Tomba 383.

e sulla spalla. Orlo e collo verniciati; sulla spalla, motivo a catena di volute delimitato in basso da linea orizzontale; sul corpo, motivo a reticolo con fila di punti in alto e catena di volute in basso. Sul corpo

è graffita l’iscrizione S Procul[... Argilla nocciolaarancio (M 5YR 7/6) con inclusi sabbiosi e calcarei; ingubbiatura nocciola chiaro; vernice bruno-rossiccia. VAG97 384; inv. 164126.

113

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.90. Oggetti di corredo della tomba 383.

3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.90).  Fr. del fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdastro. VAG97 384. H. 0,8;Ø 2,5. 4. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo appena svasato con labbro arrotondato. Vetro giallino con iridescenze metalliche. VAG97 384. H. 1,5; largh. 1,4. 5. Lampada triansata (?) (Fig. 4.90). Fr. di ansa ad orecchio. Vetro verdastro. VAG97 384. H. 4,5. Fine V - VI sec. Forma Is. 134. 6. Fibbia (Fig. 4.90). Anello ovale a sez. circolare con lieve restringimento ad otto in corrispondenza dell’ardiglione. Ferro. Ric. e fortemente ossidata. VAG97 384; inv. 224657. H. 5,6; largh. 4.

H. 17,8; Ø fondo 9,2.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 291, n. 25. Cfr. Marchetta 2015, p. 135, nota 10 (Basilicata, VIVII sec.); Airò 2011, p. 404, tav. IV, nn. IX.35.1–2 (Seppannibale – Brindisi); Turchiano 2000, p. 357, tav. IV, tipo 14 (Ordona – Foggia); Albarella, Ceglia, Roberts 1993, p. 178, fig. 10, n. 56 (Molise, V sec.); Genito 1998, p. 710, fig. 2, nn. 2–3-5–6-7 (Molise, metà V sec.); per la decorazione v. anche Papparella 2009, p. 198, fig. 83 (da Matera – Picciano). 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.90).  Orlo ingrossato; corpo conico e piede apodo esternamente concavo. Vetro verdino. Integro. VAG97 384; inv. 164123. H. 10,5; Ø orlo 7,5; Ø fondo 2,5. V - inizi VI sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 291, n. 26; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 100. 114

Catalogo delle tombe e dei reperti  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 292, n. 28; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. Simile all’esemplare della T. 580, n. 3. 7. Armilla. Verga a sez. laminare. Bronzo. Integra. VAG97 384; inv. 224656. Ø 5,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 291, n. 27; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. 8. Vago (Fig. 4.90). Elemento cilindrico baccellato. Vetro verde. Integro VAG97 384. Ø 0,3; lungh. 0,9.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 291, n. 29.

Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a S della T. 383; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione leggermente trapezoidale e fondo lievemente concavo; all’estremità W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 385; h. 0,36 / 0,31; lungh. 2,04; largh. 0,84) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali agli angoli; alle estremità lo spessore è molto diverso. La sepoltura è sigillata da malta che corre tutto intorno al lastrone. La deposizione funeraria (US 387 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) risultava in buono stato di conservazione, al di sotto di uno spesso strato di terreno filtrato. In fase di scavo sono stati identificati i resti di due individui adulti e un fanciullo. L’ultimo inumato (A) era interamente conservato in connessione anatomica (con l’eccezione di vertebre e sacro); esso si sovrapponeva alla deposizione precedente di un adulto

Tomba 386 (VAG97 385, 386, 387; Figg. 4.22, 4.91–92). Lungh. 1,61; largh. 0,54; prof. 0,48.

Figura 4.91. Fasi di scavo della tomba 386.

115

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.92. Tomba 386.

(B), della quale si conservavano, in connessione gli arti inferiori, colonna vertebrale e coste, e di un non adulto (C), in parte accantonato presso la fiancata S. Le analisi di laboratorio hanno permesso di riconoscere la presenza di altri due bambini (cfr. Vetrugno 2006, p. 314): A M 46 + decubito dorsale, braccio sn. disteso B F 26 – 35 a. C n.d. 10 a. ± 30 m. D n.d. 6 a. ± 24 m. E n.d. 6 a. ± 24 m. All’individuo A appaiono riferibili brocchetta e lampada in vetro (nn. 1–2), collocate, rispettivamente, presso il braccio sn. e quello ds., ed un’armilla (n. 7) rinvenuta all’altezza del torace. All’adulto B sembra appartenere l’anello n. 4, posto in corrispondenza della mano ds.,

ed infine a C si possono attribuire altre due armille (nn. 8–9). Alla testata W sono state rinvenute le due monete, originariamente collocate presso il cranio degli inumati (nn. 11–12). A E della tomba è stata rinvenuta una deposizione (US 388) con frr. di ossa animali riferibili a 2 suini (un individuo giovanile ed uno AD). 1. Brocchetta (Fig. 4.93). Orlo estroflesso e labbro ingrossato ripiegato all’interno; collo lievemente rastremato; corpo globoso; fondo apodo esternamente concavo. Ansa a nastro impostata sotto l’orlo e sul corpo. Vetro celeste/ verdino. Ric. da frr. VAG97 387; inv. 164545. H. 14,1; Ø orlo 4,8; Ø fondo 6,2. 116

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.93. Oggetti di corredo della tomba 386.

4. Anello digitale (Fig. 4.93). Verga a sez. circolare. Argento. Integro. VAG97 387; inv. 224662. Ø 1,9.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 294, n. 35. 5. Anello digitale. Verga a sez. circolare. Bronzo. Ric. da frr. VAG97 387. Ø 1,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 294, n. 36. 6. Anello digitale. Verga a sez. nastriforme. Bronzo. Ric. da frr. VAG97 387. Ø 1,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 294, n. 37. 7. Armilla (Fig. 4.93). Verga a sez. nastriforme con sottili scanalature sulla faccia esterna. Bronzo. Ric. da frr. VAG97 387; inv. 224661. Ø 6.

IV sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 292, n. 30; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. Simile alla forma Is. 14. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.93). Orlo estroflesso e labbro tagliato; parete a profilo lievemente rastremato in basso con fondo apodo. Sulla parete esterna è presente una decorazione a bolle blu disposte in due gruppi. Vetro verde oliva. Integro. VAG97 387; inv. 164121. H. 6,1; Ø orlo 6,9; Ø fondo 2,4. Seconda metà IV - prima metà V sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 293, n. 31. Forma Is. 96; cfr. esemplari da area lucana: D’Andria 1978, p. 160, tav. LXIV, n. 1; v. anche Giardino, De Mitri 2021, p. 22, n. 13; v. anche l’attestazione a Quartucciu in Sardegna (Salvi 2008, fig. 4, n. 10). 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.93). Fr. di orlo svasato con labbro arrotondato e parete a profilo quasi verticale. Vetro verde chiaro. VAG97 387. H. 2,2; largh. 4,4; Ø orlo 8. 117

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.94. Tomba 390.

118

Catalogo delle tombe e dei reperti  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 293, n. 32; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. 8. Armilla (Fig. 4.93). Verga a sez. ellittica con scanalature, realizzata per fusione a stampo. Bronzo. Integro. VAG97 387; inv. 224661. Ø 6,2.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 293, n. 33; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. 9. Armilla (Fig. 4.93). Verga a sez. circolare con estremità modanata. Bronzo. Integro. VAG97 387; inv. 224661. Ø 5,1.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 293, n. 34; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. 10. Collana (Fig. 4.93). Vaghi in pasta vitrea (11 poliedrici, 1 a cilindro, 4 a cilindro schiacciato), osso (forma di prisma irregolare con doppio foro) e corniola (1 con forma a goccia) ed elemento filiforme relativo al gancio in argento. Pasta vitrea blu e verde; osso; corniola; argento. VAG97 387; inv. 224660. Lungh. max 0,6.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 294, n. 38. Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. 11. Moneta. AE3; 17 mm; p.c. 180°; c.m. Costanzo II.  D/ D N [CONSTAN – TIVS P F AVG]. Busto diademato di Costanzo II, a ds. R/ [FEL TEMP] – REPARATIO. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo, colpisce cavaliere, caduto da cavallo, che solleva le braccia; in es. [---]. Incerta; 351–361 d.C. VAG97 387; inv. 224658.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 294, n. 39; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101.  LRBC, pp. 46–103. Attestazioni anche nelle TT. 239, 263, 274. 12. Moneta. AE3; 18 mm; p.c. 120°; D/ c.m. R/ c.c. Valente. D/ [D N VALEN] – S P F [AVG]. Busto diademato di Valente, a ds. R/ [SECVRITAS – REIPVBLICAE]. Vittoria a sn., con corona nella ds. e palma nella sn.; in es. [---]. Incerta; 364–378 d.C. VAG97 387; inv. 224659.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 295, n. 40, Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101.  LRBC, pp. 47–104.

(pietra leccese, US 389; h. 0,31; lungh. 1,74; largh. 0,82) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali agli angoli; sull’acroterio all’angolo SW è scavata una cavità di forma quasi cilindrica. La sepoltura è sigillata da malta che corre tutto intorno al lastrone. La deposizione funeraria (US 391 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) si è conservata al di sotto di uno spesso strato di terreno filtrato. In fase di scavo sono stati identificati i resti di 4 individui adulti ed un bambino con sovrapposizione degli arti inferiori. Le analisi di laboratorio hanno permesso di riconoscere la presenza di altri due non adulti (cfr. Vetrugno 2006, p. 314): A M 36 – 45 a. B F 21 – 25 a. C M 45 + a. D F AD E n.d. 0 – 6 a. F n.d. 6 – 12 a. G n.d. 4 ± 1 a. La brocchetta (n. 1), rinvenuta presso la testa, appare riferibile all’individuo A. Dalla tomba proviene anche un fr. di pecora AD. 1. Brocchetta (Fig. 4.94). Orlo a profilo convesso con labbro svasato; collo rigonfio; corpo ovoidale a scanalature orizzontali ravvicinate; piccolo piede troncoconico. Ansa verticale a bastoncello impostata sull’orlo e sul corpo. Argilla nocciola arancio (M 7.5YR 8/4) poco depurata con molti inclusi sabbiosi; ingubbiatura di tono più chiaro, in gran parte scrostata. Integro. VAG97 391; inv. 164127. Ø orlo 6,7; h. 21,8; Ø fondo 5,3.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 295, n. 41.  Si vedano anche altre attestazioni nella Sicilia: Bonacasa Carra et alii 2007, p. 1885, nota 270, figg. 40, 42, inv. V.04.602.1 (Carini – Palermo); Dannheimer 1989, tav. 24, n. 44. 2. Scodella ARSW. Fr. del fondo con attacco della parete troncoconica. Argilla arancio (M 10R 5/8); vernice dello stesso colore. VAG97 391. H. 0,8; largh. 2,5. Produzione D.  omba 393 (VAG97 392, 393, 394; Figg. 4.22, 4.95). T Lungh. 1,47; largh. 0,47; prof. 0,46. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a S della T. 393 e sistemata all’interno di un arcosolio insieme alla T. 399; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW e sezione rettangolare; all’estremità W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 392; h. 0,25; lungh. 1,71; largh. 0,70) su cui si riconosce l’abbozzo della lavorazione a doppio spiovente, destinata ad essere completata da elementi acroteriali agli angoli. La sepoltura è sigillata da malta che corre tutto intorno al lastrone.

Tomba 390 (VAG97 389, 390, 391; Figg. 4.22, 4.94). Lungh. 1,60; largh. 0,57; prof. 0,56. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a S della T. 386; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW e sezione rettangolare; all’estremità W è ricavato il cuscino, ed è presente una risega anche presso la testata E. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine 119

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.95. Tomba 393.

120

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.96. Tomba 396.

121

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. La deposizione funeraria (US 394) comprendeva l’inumazione di due adulti in posizione sovrapposta e di un neonato: A M 36 – 45 a. B F AD C n.d. 0 – 6 m. Non è stato rinvenuto alcun manufatto.

intorno al lastrone. A S della tomba, a ridosso della parete di fondo della catacomba, è stata riconosciuta una piccola deposizione con resti faunistici (US 452). La deposizione funeraria (US 450 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) comprendeva tre adulti sovrapposti, mentre un quarto individuo risultava accantonato lungo la fiancata N (D). Essi sono stati riconosciuti fin dalle fasi di scavo sebbene siano conservate soprattutto le parti relative agli arti inferiori (cfr. Vetrugno 2006, p. 314): A M 46 + B F 36 – 45 a. C F 36 – 45 a. D F AD La brocchetta in vetro (n. 1), posta a sn. del capo, dovrebbe essere riferita all’ultima inumazione (A). Indagini sui resti dell’individuo A hanno portato ad ipotizzare che fosse affetto da leucemia (Tulumello et alii 2020). Sono stati rinvenuti alcuni frr. riferibili ad un Gallus AD.

Tomba 396 (VAG97 395, 396, 397; Figg. 4.22, 4.96). Lungh. 1,45; largh. 0,47; prof. 0,47. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a E delle TT. 390 e 393 lungo la parete di roccia; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 395; h. 0,31; lungh. 2,04; largh. 0,64) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali agli angoli. La sepoltura è sigillata da malta che corre tutto intorno al lastrone. La deposizione funeraria (US 397 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) è relativa ad un unico maschio adulto in decubito dorsale con il braccio ds. flesso sul bacino (cfr. Vetrugno 2006, p. 314): A M AD La brocchetta (n. 1) era posta a sn. del capo. A E della tomba, a ridosso della parete di fondo della catacomba, è stata riconosciuta una piccola deposizione con resti di due cani (US 451).

1. Brocchetta (Fig. 4.97). Ampio orlo estroflesso con labbro arrotondato e modanatura alla base; collo cilindrico; corpo globoso; fondo apodo, concavo esternamente. Ampia ansa verticale a nastro impostata sotto l’orlo e sul corpo. Vetro celeste/verdino. Parzialmente lacunoso. VAG97 450; inv. 163999. H. 13,6; Ø orlo 5,7; Ø fondo 6. Simile a Is. 133.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 297, n. 43. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.97).  Fr. di orlo ingrossato e parete. Vetro verdino trasparente. 2 frr. non combacianti. VAG97 450. H. 2,8; largh. 1,9.

1. Brocchetta (Fig. 4.96). Alto orlo troncoconico e modanato; collo a profilo concavo segnato da un collarino alla base; corpo quasi biconico; ampio piede a disco. Ansa a bastoncello schiacciato impostata sull’orlo e sul corpo. Sul collo, motivo a zig-zag; sul corpo, triangoli pendenti campiti con serie di punti alternati a motivi costituiti da un fascia verticale con coppia di linee ondulate verticali. Argilla nocciola (M 7.5YR 7/6) con numerosi piccoli inclusi sabbiosi; vernice rossiccia. Integra. VAG97 397; inv. 164125. H. 18,1; Ø orlo 5; Ø fondo 9,3.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 296, n. 42. Cfr. ad es. Incitti 1997, p. 219, fig. 4, n. 1 (Ischia di Castro – Viterbo); Lavermicocca et alii 1991, p. 16, inv. 24272 (Rutigliano – Bari); si vedano anche gli esemplari da area cosentina in Papparella 2009, p. 169, fig. 54 (acromo), p. 187, fig. 61a (decorato)

 omba 455 (VAG97 454, 455, 456; Figg. 4.22, 4.98). T Lungh. 1,47; largh. 0,51; prof. 0,46. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta all’interno di un arcosolio, a E di quello comprendente le TT. 393 e 399; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piatto. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 454; h. 0,29; lungh. 2,00; largh. 0,67); all’estremità W sono presenti due coppelle in malta. Il cordolo di malta per sigillare la copertura è assente sul lato N. La deposizione funeraria (US 456), in cattivo stato di conservazione, comprendeva solo gli arti inferiori di due adulti sovrapposti, a cui si affiancano altri elementi di un adulto ed un non adulto: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. NAd Alla testata W, dalla parte dei crani (non conservati), era la moneta n. 2; nell’angolo NE, presso i piedi, era il manico n. 1.

 omba 399 (VAG97 398, 399, 450; Figg. 4.22, 4.97). T Lungh. 1,43; largh. 0,38; prof. 0,52. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta all’interno di un arcosolio, immediatamente a S della T. 393; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW e sezione trapezoidale. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 398; h. 0,31; lungh. 2,04; largh. 0,64) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali agli angoli. La sepoltura è sigillata da malta che corre tutto

122

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.97. Tomba 399.

123

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.98. Tomba 455.

1. Manico (Fig. 4.98). Impugnatura in osso a sez. circolare. Decorazione a serie di modanature in gruppi di cinque, undici, sette, cinque e tre collarini. Osso. Privo di entrambe le estremità. VAG97 456; inv. 224090. Ø 0,9; lungh. 6,6. Forse riferibile ad un flabellum. Bibl.: De Grossi Mazzorin 2012, p. 122 2. Moneta.  AE; 0,40 g; 11 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG97 456.

La deposizione funeraria (US 459) comprendeva i resti di numerosi bambini senza alcuna connessione anatomica e con i crani posizionati in vari punti della fossa: A n.d. 3 a. ± 12 m. B n.d. 3 a. ± 12 m. C n.d. 2 a. ± 8 m. D n.d. 2 a. ± 8 m. E n.d. 6 m. ± 3 m. F n.d. 6 m. ± 3 m. G n.d. 0 – 6 m. H n.d. 6 m. ± 3 m. I n.d. 4 a. ± 12 m. L n.d. 6 – 12 m. M n.d. 0 – 6 m. N n.d. 0 – 6 m. O n.d. 2 a. ± 8 m. La tomba ha restituito anche un nucleo di 66 resti faunistici riferibili a 2 caprovini (uno giovanile ed uno AD, quest’ultimo con evidenti tracce di macellazione), un AD di pecora di sesso femminile, 3 suini (un neonato, uno giovanile e un AD, entrambi con tracce di macellazione), un AD di Gallus, un uccello. Sono presenti anche resti di pesci.

 omba 458 (VAG97 457, 458, 459; Figg. 4.22, 4.99). T Lungh. 0,76; largh. 0,24; prof. 0,31. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a W della T. 390 e a N della T. 455, sistemata alla base di un gradino a L tanto da apparire collegata alla serie di tombe poste a SE. E’ scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sezione rettangolare; all’estremità S è ricavato il cuscino, in una posizione insolita per le tombe orientate N-S. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 457; h. 0,15; lungh. 0,89; largh. 0,42) piuttosto sottile e poco regolare; all’estremità N si conserva la parte inferiore di una coppella in malta.

1. Moneta (Fig. 4.99). AE4; 1,95 g; 16 mm; p.c. 180°; c.b. Valente.

124

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.99. Tomba 458.

D/ D N VALEN – S P F AVG. Busto diademato di Valente, a ds. R/ SECVRITAS – REIPVBLICAE. Vittoria a sn., con corona nella ds. e palma nella sn., a sn. B con globetto; in es. SMAQP. AQ; 364–367 d.C. VAG97 459.  LRBC, p. 68, n. 976; RIC IX, p. 95, n. 9b, var. III a.

La deposizione funeraria (US 463), al di sotto di uno strato di riempimento sabbioso, comprendeva i resti di numerosi bambini con rari elementi in connessione anatomica e con i crani posizionati in vari punti della fossa: A n.d. 4 a. ± 12 m. B n.d. 4 a. ± 12 m. C n.d. 3 a. ± 12 m. D n.d. 3 a. ± 12 m. n.d. 18 ± 6 m. E F n.d. 2 a. ± 8 m. G n.d. 12 – 18 m. H n.d. 18 ± 6 m. I n.d. 18 ± 6 m. L n.d. 18 ± 6 m. M n.d. 2 a. ± 8 m. N n.d. 3 a. ± 12 m. O n.d. 3 a. ± 12 m. P n.d. 3 a. ± 12 m. Q n.d. 3 a. ± 12 m. R n.d. 3 a. ± 12 m. S n.d. 2 a. ± 8 m. Insieme agli oggetti di seguito illustrati, questa tomba ha restituito anche un frammento della lucerna rinvenuta sulla T. 467 (cat. n. 16).

Tomba 462 (VAG97 461, 462, 463; Figg. 4.22, 4.100). Lungh. 1,04; largh. 0,33; prof. 0,35. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a N della T. 455, alla base del gradino su cui è collocata quest’ultima ed all’interno di un alloggiamento ad U; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione leggermente trapezoidale, tanto nel senso della larghezza quanto nel senso della lunghezza, e fondo concavo; all’estremità W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 461; h. 0,21; lungh. 1,37; largh. 0,41) poco regolare; all’estremità W si conserva una coppella in malta alta ca. 5 cm. A N della sepoltura, è stata identificata una deposizione costituita dal fondo di una forma chiusa di piccole dimensioni con parte di una lisca di pesce (US 464).

125

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Dalla tomba provengono alcuni frr. di ossa animali riferibili a una capra AD, un suino AD e ad un Gallus AD.

R/ Illeggibile. VAG97 463.

1. Cerchietti (Fig. 4.100).  N. 3 cerchietti a sez. quadrangolare con sottili scanalature sul bordo. Osso. Ric. e lacunoso (inv. 224686) VAG97 463. Ø 4,1.  Forse interpretabili come armille per bambini o fermatrecce; cfr.: Bianchi 2004, p. 52 (Brescia); Fiocchi Nicolai et alii 2000, pp. 135–136 (Roma); Felle, Del Moro, Nuzzo 1994, p. 114, nota 42 (Roma); Morey 1936, pp. 54–55. 2. Orecchino (Fig. 4.100). Cerchio a verga semplice. Oro. Integro. VAG97 463; inv. 224646. Ø 1. Per il tipo cfr. Baldini Lippolis 1999, p. 88, 1; v. anche Giuliani et alii 2001, p. 310, fig. 112 (da Roma); Ebanista, Rivellino 2021, figg. 3, 21–22 (da Napoli). 3. Moneta. AE; 1,63 g; 14 mm; c.c. D/ Illeggibile.

 omba 467 (VAG97 466, 467, 468; Figg. 4.22, 4.101). T Lungh. 1,03; largh. 0,26; prof. 0,40. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a N della T. 462, alla base del gradino su cui è collocata quest’ultima; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano; all’estremità W è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 466; h. 0,28; lungh. 1,33; largh. 0,43) poco regolare. Sul bordo dei lati lunghi si conserva traccia di modanature evidentemente pertinenti a precedente destinazione. Nella parte W sono presenti due cavità circolari molto regolari e, forse, un residuo di coppella in malta presso l’angolo SW. Sulla faccia inferiore restano tracce di anathyrosis. Sembra trattarsi di un blocco di reimpiego riferibile alla fase messapica. Si segnala, inoltre, che la lastra è stata rinvenuta in posizione leggermente obliqua e parzialmente sovrapposta alla copertura della T. 474, di conseguenza leggermente sfalsata rispetto alla fossa sottostante.

Figura 4.100. Tomba 462.

126

Catalogo delle tombe e dei reperti 1. Coppa ARSW (Fig. 4.101). Fr. di orlo svasato e parete. Argilla arancio (M 10R 6/8) granulosa; vernice lucida dello stesso colore. VAG97 468. H. 3,5; largh. 3,1. Prima metà V sec. ARSW D, forma Hayes 80A (Atlante I, p. 104, tav. XLVIII, n. 1). 2. Scodella ARSW (Fig. 4.101). Fr. di orlo ingrossato a sez. triangolare, leggermente ripiegato all’int. Argilla arancio scura (M 10R 5/8); vernice dello stesso colore. VAG97 468. H. 1,4; Ø orlo 28 ca.; largh. 4,8. V sec. ARSW D², forma Hayes 61 (Atlante I, pp. 83–84, tav. XXXV, 6). 3. Pentola (Fig. 4.101). Fr. di orlo estroflesso articolato con lievi riseghe sulla faccia superiore ed alla base, nel punto di congiunzione con il collo. Impasto bruno scuro con piccoli inclusi chiari. Tracce di combustione. VAG97 468. H. 1,7; Ø orlo 19.

La deposizione funeraria (US 468) comprendeva i resti di 9 bambini. L’ultimo inumato (A), del quale si conservavano in giacitura primaria, oltre al cranio, anche il tronco, con vertebre e coste, e parte degli arti inferiori, era sovrapposto alle deposizioni precedenti: A n.d. 4 a. ± 12 m. B n.d. 2 a. ± 8 m. C n.d. 18 m. ± 6 m. D n.d. 0 – 18 m. E n.d. 2 a. ± 8 m. F n.d. 18 m. ± 6 m. G n.d. 2 a. ± 8 m. H n.d. 2 a. ± 8 m. I n.d. 2 a. ± 8 m. Nella parte orientale della sepoltura, in prossimità dei piedi, è stata rinvenuta la moneta (n. 11), forse riferibile all’ultima deposizione. Nel riempimento della tomba erano presenti alcuni frr. di ossa animali relative a 2 caprovini (un giovane ed uno AD con tracce di macellazione), un AD di suino di sesso femminile, un AD di Gallus con tracce di macellazione, un uccello.

Figura 4.101. Tomba 467.

127

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. V-VII sec. Cfr. Airò 2015, p. 144, fig. 14, n. 4 (Bari); Piacente 2011, p. 378, tav. I, n. 2.2 (Seppannibale); Annese 2000, p. 335, tav. XXI, tipo 23.5 (Ordona). 4. Lampada/coppa (Fig. 4.101).  Fr. di orlo svasato con labbro tagliato. Vetro giallognolo. VAG97 468. H. 2,5; largh. 2,3. 5. Lampada/coppa (Fig. 4.101). Fr. di orlo quasi verticale con labbro tagliato. Vetro trasparente. Vari frr. non combacianti. VAG97 468. H. 2,2; largh. 2,4. 6. Lampada/bicchiere (Fig. 4.101).  Fr. di orlo ingrossato arrotondato; fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdastro. Vari frr. non combacianti. VAG97 468. H. 1,4; largh. 3,5; Ø fondo 2. 7. Lampada/bicchiere (Fig. 4.101).  Fr. di orlo ingrossato, arrotondato; fondo apodo esternamente concavo. Vetro celeste trasparente VAG97 468. H. 1,2; largh. 1,6. 8. Lampada/bicchiere (Fig. 4.101).  Fr. di fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdino trasparente. VAG97 468. H. 1,5; largh. 2,2. 9. Armilla (?) Fr. di verga semplice. Ferro, ossidato. Due frr. VAG97 468. Lungh. 4. 10. Vago.  Forma quasi sferoidale con foro passante. Ambra. VAG97 468. Ø 0,9 ca. Cfr. ad es. De Santis, Giuliani 1998, pp. 225–226 (da San Giusto). 11. Moneta.  AE; 1,8 g; 13 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG97 468.  omba 470 (VAG97 469, 470, 471; Figg. 4.22, 4.102). T Lungh. 0,72; largh. 0,24; prof. 0,44. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a E della T. 467, alla base del gradino su cui sono collocate le TT. 383, 386, 390 e 458; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW e sezione trapezoidale nel senso della larghezza e della lunghezza; all’estremità W è ricavato un ampio cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 469; h. 0,19; lungh. 0,95; largh. 0,49) con i lati arrotondati ed una risega all’estremità W; è in gran parte coperta da malta, in particolare sul lato S. La deposizione funeraria (US 471) comprendeva i resti di 8 bambini: A n.d. 2 a. ± 8 m. B n.d. 2 a. ± 8 m. C n.d. 18 m. ± 6 m.

Figura 4.102. Tomba 470.

D n.d. 2 a. ± 8 m. E n.d. NAd F n.d. 6 m. ± 3 m. G n.d. 0 – 6 m. H n.d. 0 – 12 m. Presso il cranio dell’ultimo inumato è stata rinvenuta la moneta n. 2.

128

Catalogo delle tombe e dei reperti 1. Fiasca (?). Fr. di stretto collo con spalla e parte del corpo globulare con superficie decorata da motivo “ad acini d’uva”. Vetro trasparente con iridescenze metalliche. Numerosi piccoli frr. non ricomponibili. VAG97 471. V sec. Forma chiusa realizzata a matrice, accostabile ad un esemplare da Cartagine: Tatton-Brown 1984, p. 202, fig. 67, n. 61. 2. Moneta. AE; 3,1 g; 16 mm; c.c. D/ [---]. Busto diademato di imperatore, a ds. R/ [VOT/--/MVLT/--] in corona. Incerta (Cl-ar); 318–383 d.C. VAG97 471.

Tomba 478 (VAG97 477, 478, 479; Figg. 4.22, 4.104). Lungh. 0,86; largh. 0,34; prof. 0,41. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a N della T. 470 e a W della T. 383, alla base del gradino su cui è posta quest’ultima; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S, sezione rettangolare e fondo piano; la testata S si presenta obliqua. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 477; h. 0,20; lungh. 1,00; largh. 0,53) con lavorazione a doppio spiovente ed elementi acroteriali agli angoli; è lesionata nella parte centrale. La deposizione funeraria (US 479) comprendeva 11 bambini, l’ultimo dei quali ben conservato in connessione anatomica: A n.d. 2 a ± 8 m. B n.d. 2 a ± 8 m. C n.d. 2 a ± 8 m. D n.d. 18 m. ± 6 m. E n.d. 2 a ± 8 m. F n.d. 2 a ± 8 m. G n.d. 2 a ± 8 m. H n.d. 2 a ± 8 m. I n.d. 2 a ± 8 m. L n.d. 0 – 12 m. M n.d. 0 – 6 m. Le monete (nn. 5–6) provengono dalla parte superiore del riempimento. Si segnala, inoltre, la presenza di gusci d’uovo e di pochi resti archeozoologici.

Tomba 474 (VAG97 473, 474, 475; Figg. 4.22, 4.103). Lungh. 1,75; largh. 0,44; prof. 0,42. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta a N della T. 467; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano; all’estremità W è ricavato un ampio cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 473; h. 0,14; lungh. 1,95; largh. 0,55) lesionata in due punti e scheggiata all’angolo SE; è completamente circondata da un cordolo di malta per sigillare la chiusura. La deposizione funeraria (US 475) comprendeva una donna adulta insieme con i resti di due neonati: 36 – 45 a. A F B n.d. < 3a. C n.d. 0 – 6 m. Tra i femori era collocata la moneta n. 2. Sono stati rinvenuti resti archeozoologici.

1. Scodella ARSW (?). Fr. della vasca con sottile scanalatura. Argilla brunoarancio (M 2.5 YR 5/8); vernice dello stesso colore. 4 frr. non combacianti. VAG97 479. H. 1; largh. 5,8. ARSW. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.104). Fr. di orlo svasato con labbro ingrossato; fondo apodo esternamente concavo. Vetro verde. 2 frr. non combacianti. VAG97 479. H. 1; Ø fondo 2,2. 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.104). Fr. di orlo ingrossato, leggermente rientrante. Vetro trasparente. 2 frr. non combacianti. VAG97 479. H. 1,9; largh. 2,4. 4. Armilla (Fig. 4.104). Fr. di verga a sez. semicircolare. Vetro nero scuro. VAG97 479. Lungh. 2,8; spess. 0,5. Si veda l’esemplare della T. 258, n. 5. 5. Moneta. AE3; 1,98 g; 17 mm; p.c. 0°; c.m. Costanzo II. D/ [D N CONSTAN]TI-VS P F AVG. Busto diademato di Costanzo II, a ds. R/ [VIC]TORIA – CAES[ARIS]. Vittoria a sn., con corona nella ds. e palma nella sn.; in es. [A]SI[S]. SIS; 350–351 d.C. VAG97 479. LRBC, p. 70, n. 1194; RIC VIII, p. 372, n. 315.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.103). Fr. di orlo appena svasato con labbro tagliato e parete a profilo convesso. Al di sotto dell’orlo corre una decorazione scritta, realizzata a incisione, ---] I [---. Vetro trasparente. VAG97 475. Ø 7. Fine IV - inizio V sec. L’iscrizione probabilmente rinvia ad un formulario augurale utilizzato durante i banchetti e reinterpretato in ambito funerario in relazione al convito ultraterreno (bibas o bibas in Deo?); cfr. ad es. Turchiano 2012, pp. 761–762 (da Faragola). 2. Moneta (Fig. 4.103). AE3; 2,3 g; 16 mm; p.c. 180°; c.b. Costanzo II. D/ [D N CONTAN]TIVS P F AVG. Busto diademato di Costanzo II, a ds. R/ [FEL TEMP]-REPARATIO. Soldato elmato a sn. con lancia e scudo colpisce un nemico caduto da cavallo che solleva le braccia; a sn. M; in es. [A]SIS. SIS; 355–361 d.C. VAG97 475. LRBC, pp. 46–103; RIC VIII, p. 377, n. 377. Attestazioni anche nelle TT. 239, 263, 274, 386.

129

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.103. Tomba 474.

KYZ; 383 d.C. VAG97 479. LRBC, p. 98, n. 2553; RIC IX, p. 244, n. 22b.

6. Moneta. AE4; 1,4 g; 13 mm; p.c. 0°; c.m. Valentiniano II. D/ D N VALENTINIANVS P F AVG. Busto diademato di Valentiniano II, a ds. R/ VOT/XX/MVLT/XXX, in corona; in es. SMKA.

 omba 481 (VAG97 480, 481, 482; Fig. 4.22, 4.105). T Lungh. 0,75; largh. 0,21; prof. 0,29. 130

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.104. Settore meridionale della catacomba e tomba 478.

Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a N. della T. 474; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW e sezione trapezoidale. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 480; h. 0,14; lungh. 0,97; largh. 0,46) di forma irregolare, lesionata nella parte E. Lungo tutti i lati è presente il sigillo di malta.

La deposizione funeraria (US 482) comprendeva 4 neonati per i quali non è stata ravvisata la presenza di alcuna connessione anatomica: A n.d. 18 m. ± 6 m. B n.d. 18 m. ± 6 m. C n.d. 6 m. ± 3 m. D n.d. 6 m. ± 3 m. 131

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. copertura è costituita da una lastra in calcarenite porosa a grana grossolana (carparo, US 486; h. 0,14; lungh. 1,75; largh. 0,59) ben squadrata; sulla faccia inferiore sono presenti segni di anathyrosis. Potrebbe trattarsi di un blocco di reimpiego riferibile ad età messapica. Lungo tutti i lati è presente il sigillo di malta. La deposizione funeraria (US 487) si è conservata in ottime condizioni. L’ultimo inumato (A) è in decubito dorsale con il braccio sn. flesso sul bacino ed il ds. disteso; si sovrapponeva al precedente (B) una donna anch’ella in decubito dorsale con il braccio sn. flesso sul bacino e il braccio ds. disteso. Il terzo inumato risultava spostato lungo il lato N, con la sola eccezione di parte del braccio ds. rimasto nella sua posizione originaria. Sono presenti anche resti di un non adulto: A M 36 – 45 a. B F 26 – 35 a. C n.d. 26 – 35 a. D n.d. NAd La moneta (n. 1) proviene dalla zona W della sepoltura, presso i crani degli inumati. All’esterno della tomba, presso il lato N della lastra di copertura, sono sistemate due deposizioni rituali: US 496 e 497. Presso lo spigolo NE si trovavano una lucerna africana (n. 2), due lampade/bicchiere (nn. 3–4) e due monete (nn. 5–6); lungo il lato N una lampada/bicchiere (n. 8) ed un fr. di pentola (n. 7) (US 497). 1. Moneta. AE; 1,7 g; 13 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG97 487.

Figura 4.105. Tomba 481.

Tomba 484 (VAG97 483, 484, 485; Figg. 4.22, 4.106). Lungh. 1,53; largh. 0,31; prof. 0,47. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a N. della T. 481; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; all’estremità W è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 483; h. 0,14; lungh. 1,71; largh. 0,46) ben squadrata, con la faccia superiore leggermente convessa; sulla faccia inferiore sono presenti 5 fori perfettamente circolari. Potrebbe trattarsi di un blocco di reimpiego riferibile ad età messapica. È lesionata in vari punti. Lungo tutti i lati è presente il sigillo di malta. La deposizione funeraria (US 485) comprendeva un maschio adulto, in gran parte in connessione anatomica, e due bambini: A M 36 – 45 a. B n.d. 6 – 12 m. C n.d. 1 – 2 a.

Deposizione US 496 2. Lucerna africana (Fig. 4.108). Fr. di vasca con spalla e disco munito di coppia di fori di alimentazione; parte del beccuccio con evidenti tracce di combustione; piede ad anello. Sulla spalla, tra filetti a rilievo, motivi alternati a cerchi concentrici e rosette composte da sette piccole serie di cerchi; sul disco, chrismòn a bracci obliqui con campitura a piccoli tratti e parte di figura nimbata (?) con elemento ricurvo (bastone?) ed elemento vegetale; nel campo coppia di piccoli elementi a cerchi concentrici. Argilla arancio (M 5YR 6/8) piuttosto tenera; vernice di tono più rossiccio. VAG97 496. Secondo quarto del V - metà del VI sec. Forma X (Atlante I, p. 200, tav. CLX; v. anche Ennabli 1976, n. 880); v. anche. Bonifay 2004, pp. 371–410; per forma e posizione del chrismòn cfr. Bailey 1988, p. 194, Q 1755. 3. Lampada/bicchiere. Fr del fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdino. VAG97 496. H. 1,2; Ø 4 ca. 4. Lampada/bicchiere. Fr del fondo apodo esternamente concavo. Vetro giallognolo. VAG97 496. H. 1,1; largh. 2,5.

Tomba 488 (VAG97 486, 487, 488; Figg. 4.22, 4.107). Lungh. 1,61; largh. 0,34; prof. 0,48. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta immediatamente a N. della T. 484; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano; all’estremità W è presente il cuscino ed alla testata E si trova un piccolo gradino. La 132

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.106. Tomba 484.

5. Moneta. AE; 1,4 g; 11 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG97 496.

6. Moneta (Fig. 4.108). AE4; 1,1 g; 13 mm; p.c. 180°; c.d. Incerto (Ar – Ho). D/ [---] –VS P F AVG. Busto diademato di imperatore, a ds. 133

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.107. Tomba 488.

Deposizione US 497 7. Pentola (Fig. 4.108). Fr. di orlo estroflesso con labbro ingrossato ripiegato. Impasto bruno-arancio, sabbioso, con superficie esterna annerita per l’uso. VAG97 497. H. 1,1; largh. 2. Accostabile ad un esemplare da Otranto (Semeraro 1992, p. 71, n. 322, fig. 4:2).

R/ [SALVS REI] – PVBLICAE. Vittoria a sn., con trofeo nella sn., trascina prigioniero con la ds.; a sn., cristogramma; in es. [---]. 393–402 d.C. VAG97 496. LRBC, pp. 63–98; RIC IX, pp. 106–107, 133–134, 136, 236, 247; RIC X, pp. 322, 324.

134

Catalogo delle tombe e dei reperti 8. Lampada/bicchiere (Fig. 4.108). Orlo appena svasato, con labbro ingrossato; parete troncoconica; fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdastro. Ric. da vari frr., alcuni non combacianti. VAG97 497. H. ric. 6 ca.; Ø orlo 7; Ø fondo 2,7.

h. 0,18; lungh. 1,73; largh. 0,45) ben squadrata, con segni di anathyrosis sulla faccia inferiore: potrebbe trattarsi di un blocco di reimpiego riferibile ad età messapica. Lungo tutti i lati è presente il sigillo di malta. La deposizione funeraria (US 492) è relativa ad un unico individuo giovane in decubito dorsale con le braccia distese lungo i fianchi (cfr. Vetrugno 2006, p. 314); la presenza di una coppia di orecchini ai lati del cranio suggerisce di riconoscervi una fanciulla: A n.d. 10 a. ± 30 m.

Tomba 491 (VAG97 490, 491, 492; Figg. 4.22, 4.109). Lungh. 1,46; largh. 0,37; prof. 0,51. Tomba nella parte centrale della catacomba, corrispondente alla zona antistante all’ingresso, e posta immediatamente a N della T. 488; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S e sezione trapezoidale, sia nel senso della larghezza che nel senso della lunghezza; all’estremità N è presente il cuscino. La copertura, alloggiata all’interno di un taglio nel banco di roccia (controfossa), è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 490;

1. Coppia di orecchini (Fig. 4.109). Verga semplice a sez. circolare; un’estremità appiattita forma un occhiello, l’altra appuntita è ripiegata due volte attorno all’occhiello. Oro. Integri. VAG97 492; inv. 224647. Ø 1,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 297, n. 44; Mastronuzzi, Melissano, 2015, p. 101. Per il tipo si veda in gen. Baldini Lippolis 1999, p. 88, 1; cfr. esemplari da Roma, Grosseto e Napoli (Giuliani et alii 2001, p. 312, fig. 113; Costantini 2014, p. 117, fig. 8; Ebanista, Rivellino, p. 311, figg. 21–22). V. anche l’attestazione nella T. 462, n. 2.  omba 494 (VAG97 493, 494, 495; Figg. 4.22, 4.110). T Lungh. 1,70; largh. 0,42; prof. 0,49. Tomba nella parte centrale della catacomba, appena a SE dell’ingresso, e immediatamente a W della T. 491; è scavata nella roccia con forma trapezoidale (con base maggiore a W) orientata quasi in senso E-W e sezione rettangolare; ha la sola testata E inclinata ed il fondo è piano; all’estremità W è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 493; h. 0,15; lungh. 1,87; largh. 0,72) poco regolare, che presenta sulla faccia superiore una lavorazione a fasce con scalpellature oblique; è lesionata nel terzo occidentale: potrebbe trattarsi di un blocco di reimpiego riferibile ad età messapica. Lungo tutti i lati è presente il sigillo di malta. La deposizione funeraria (US 495) è relativa ad un unico individuo adulto in decubito dorsale, probabilmente con entrambe le braccia distese lungo i fianchi: A M 35 – 46 a. Manca qualsiasi elemento di corredo. Tomba 502 (VAG97 501, 502, 503; Figg. 4.22, 4.111). Lungh. 1,62; largh. 0,40; prof. 0,62. Tomba nella parte centrale della catacomba, appena a SE dell’ingresso, e immediatamente a S della T. 494; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W; ha sezione trapezoidale tanto nel senso della larghezza che nel senso della lunghezza ed il fondo è piano; all’estremità W è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 501; h. 0,20; lungh. 2,15; largh. 0,52) accolta all’interno di una controfossa e circondata su tutti i lati dalla malta; è lesionata nella parte orientale dove si riconosce un’estesa chiazza di bruciato (US 515).

Figura 4.108. Oggetti dalle deposizioni presso la tomba 488.

135

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.109. Tomba 491.

Tomba 505 (VAG97 504, 505, 506; Figg. 4.22, 4.112). Lungh. 0,54; largh. 0,20; prof. 0,22. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta lungo la sua parete occidentale, su un rialzo accanto al pilastro f con la mensa (US 514); è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso E-W con i lati brevi arrotondati, sezione trapezoidale, tanto nel senso della

La deposizione funeraria (US 503) è relativa ad un unico maschio adulto in decubito dorsale, con le braccia distese lungo i fianchi: A M 46 + Manca qualsiasi elemento di corredo, tuttavia sono presenti alcuni frr. archeozoologici relativi a 2 individui di Gallus (un SA ed un AD) e ad un uccello non identificabile. 136

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.110. Tomba 494.

larghezza che nel senso della lunghezza, e fondo concavo. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 504; h. 0,13; lungh. 0,64; largh. 0,36) a forma quasi trapezoidale; è lesionata nella parte orientale dove si riconosce un’estesa chiazza di bruciato (US 515). La deposizione funeraria (US 506) è relativa ad un elevato numero di neonati e bambini, le cui ossa sono state

rinvenute prive di qualsiasi connessione all’interno di terreno sabbioso di colore bruno chiaro: A n.d. 2 a. ± 8 m. B n.d. 18 m. ± 6 m. C n.d. 1 a. ± 4 m. D n.d. 0 – 6 m. E n.d. 6 m. ± 3 m. F n.d. 6 m. ± 3 m. 137

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.111. Tomba 502.

G n.d. 6 m. ± 3 m. H n.d. 0 – 6 m. I n.d. 0 – 6 m. L n.d. 0 – 6 m. M n.d. 0 – 6 m. N n.d. 0 – 6 m. O n.d. 0 – 6 m. P n.d. 0 – 6 m. Q n.d. 0 – 6 m. R n.d. 6 m. ± 3 m. S n.d. 0 – 6 m. Dal riempimento della tomba provengono pochi resti ossei relativi a 2 caprovini (uno giovanile ed uno AD), 2 suini (uno giovanile, con tracce di macellazione, e uno AD), un cane AD, un AD di Gallus, un uccello, uno sgombro. 1. Lampada/coppa (Fig. 4.112). F  r. di orlo estroflesso, obliquo, con labbro tagliato; breve collo e parte superiore del corpo. Vetro trasparente, giallognolo. VAG97 506. H  . 0,8; Ø orlo 7. F  orma Is. 96a; cfr. esemplari dal Palatino (Sternini 2001, p. 48, fig. 10, n. 75) e da Casteggio (Bolla 2011, p. 252, tav. XXX, n. 9).  omba 508 (VAG97 507, 508, 509; Figg. 4.22, 4.113). T Lungh. 1,62; largh. 0,40; prof. 0,62. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta lungo la sua parete occidentale, immediatamente a S della T. 505; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W e sezione leggermente trapezoidale; all’estremità W è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 507; h. 0,20; lungh. 2,15; largh. 0,52), circondata su tutti i lati da malta; è lesionata centralmente e lo spigolo NE è spaccato. All’estremità

Figura 4.112. Tomba 505.

138

Catalogo delle tombe e dei reperti C n.d. AD D n.d. AD E n.d. AD F n.d. AD G n.d. 0 – 6 m. H n.d. 5 a. ± 12 m. A ds. della testa era collocata la fiala (n. 1); sul fondo della tomba, in posizione centrale al di sotto dei femori, sono state rinvenute due lame in ferro (nn. 2–3). Pochi frr. ossei sono relativi ad un individuo di Gallus.

W, spostata verso lo spigolo NW, è presente una coppella in malta. La deposizione funeraria (US 509), in cattivo stato di conservazione, è relativa a 6 adulti, un bambino ed un neonato (cfr. Vetrugno 2006, p. 314). La posizione degli arti inferiori indica la sovrapposizione delle inumazioni e l’accantonamento di parte di esse lungo le fiancate della tomba: A n.d. AD B n.d. AD

Figura 4.113. Tomba 508.

139

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 1. Fiala (Fig. 4.113). O  rlo svasato con labbro ingrossato ripiegato verso l’interno; alto collo cilindrico e corpo fusiforme. Vetro celestino. Ric. e lacunoso. VAG97 509; inv. 164124. H  . 21,6; Ø orlo 2,6. B  ibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 298, n. 45. F  orma Is. 105; cfr. Tartari 1987, p. 159, tav. I, n. 9; Saguì 2013, fig. 18.2. 2. Lama (Fig. 4.113). F  orma lanceolata con perno di fissaggio alla base. Ferro. Frammentario e ossidato. VAG97 509. L  ungh. 11,1; largh. 3,7. B  ibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 298, n. 46. 3. Lama. F  orma irregolare con taglio lunato. Ferro. Frammentario e ossidato. VAG97 509. L  ungh. 8,3; largh. 5. B  ibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 298, n. 47.

La deposizione funeraria (US 518), in pessimo stato di conservazione, è relativa a 2 adulti ed un bambino (cfr. Vetrugno 2006, p. 314), tra loro sovrapposti nella zona degli arti inferiori: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. 6 a. ± 24 m. Alla testata W, in posizione simmetrica ai lati della testa, si trovava la coppia di orecchini (n. 2); lo spillone (n. 3) era collocato a ds. della testa, mentre i vaghi di collana (n. 1) erano concentrati più in basso: si può ipotizzate che tutti gli elementi del corredo fossero indossati da un adulto di genere femminile. 1. Collana (Fig. 4.115). N. 6 vaghi ovoidali in oro con superficie segnata da scanalature trasversali; n. 10 vaghi cilindrici in pasta vitrea di vario colore; n. 4 vaghi lenticolari in pasta vitrea verde; n. 3 vaghi parallelepipedi in pasta vitrea blu; n. 1 vago poliedrico in pasta vitrea blu. Oro e pasta vitrea. VAG97 518; inv. 224649. H. 0,6; lungh. 0,8.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 299, 50; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. 2. Orecchini (Fig. 4.115). Coppia di orecchini ad anello con verga semplice a sez. circolare, appiattita ad un’estremità, a formare un occhiello decorato con globetto, appuntita all’altra; al cerchio è agganciato, con un nodo semplice, un pendente filiforme. Oro. Integro. VAG97 518; inv. 224648. Ø 1,9; lungh. pendente 2,3. V - prima metà VI sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 299, 48; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 101. Per il tipo si veda: Baldini Lippolis 1999, p. 91, 4b3; cfr. attestazione a Siracusa: Marchese 2012, p. 82, Sep.22, p. 189, n. 11. 3. Spillone (Fig. 4.115).  Testa in ambra a forma di pigna con decorazione a reticolo incisa; stelo in argento, assottigliato all’estremità. Argento e ambra. Integro. VAG97 518; inv. 164128. Lungh. 11; largh. 1,7.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 299, 49.

 omba 511 (VAG97 510, 511, 512; Figg. 4.22, 4.114). T Lungh. 1,68; largh. 0,41; prof. 0,59. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta lungo la sua parete occidentale, immediatamente a S della T. 508; è scavata nella roccia con forma trapezoidale orientata quasi in senso E-W, con base maggiore a W; ha sezione trapezoidale e all’estremità W è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 510; h. 0,30; lungh. 2,03; largh. 0,83) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali angolari, circondata su tutti i lati da malta; è lesionata centralmente. La sovrapposizione della malta che sigilla la T. 508 a quella della T. 511 indica che la prima è stata aperta per l’ultima volta dopo la chiusura della seconda. La deposizione funeraria (US 512), in cattivo stato di conservazione, è relativa a 3 adulti, in decubito dorsale e sovrapposti almeno nella zona degli arti inferiori; l’ultimo di essi presenta gli arti superiori flessi sul bacino: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD Manca qualsiasi elemento di corredo. Tomba 517 (VAG97 516, 517, 518; Figg. 4.22, 4.115). Lungh. 1,76; largh. 0,57; prof. 0,52. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta lungo la sua parete occidentale, immediatamente a S della T. 511; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare, fondo piano e cuscino all’estremità W. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 516; h. 0,36; lungh. 1,98; largh. 0,92) lavorata a doppio spiovente e con elementi acroteriali angolari, circondata su tutti i lati da malta; è lesionata centralmente. Sull’acroterio NW è realizzata una coppella in malta di cui si conserva solo il quarto NE.

 omba 520 (VAG97 519, 520, 521; Figg. 4.22, 4.116). T Lungh. 1,72; largh. 0,51; prof. 0,39. Tomba nella parte meridionale della catacomba, posta all’interno di un arcosolio, immediatamente a S della T. 517; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare, fondo piano e cuscino e all’estremità W. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 519; h. 0,30 – W, 0,19 – E; lungh. 1,79; largh. 0,78) di forma piuttosto regolare; la faccia superiore presenta lavorazione a fasce con scalpellature oblique; all’estremità W è una modanatura a becco di

140

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.114. Tomba 511.

civetta rovinata da un foro di posizionamento: appare interpretabile come elemento di reimpiego risalente alla fase messapica. È circondata su tutti i lati dal sigillo di malta. La deposizione funeraria (US 521 – Mastronuzzi, Melissano, Laghezza 2021, fig. 2) è relativa a 3 individui adulti (cfr. Vetrugno 2006, p. 314). L’ultimo inumato (A) è

stato collocato centralmente scostando lateralmente gli arti inferiori di B e C, mentre gli arti superiori di B rimasero sostanzialmente nella loro posizione originaria, con il braccio ds. disteso: A M 26 – 35 a. B M 36 – 45 a. C M AD

141

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.115. Tomba 517.

V sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 300, n. 51. Cfr. ad. es.: Papparella 2012b, pp. 344–345; 2. Moneta. AE4; 1,7 g; 16 mm; p.c. 0°; c.m. Giuliano Cesare.  D/ [--- IVLIAN]VS NOB [CAES]. Busto nudo di Giuliano Cesare, a ds.

All’ultimo inumato (A), è possibile riferire una lampada/ bicchiere (n. 1), collocata a sn. della testa, ed una moneta (n. 2), posta presso il braccio ds. 1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.116). O rlo ingrossato; corpo conico; fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdino. Integro. VAG97 521; inv. 164122. H  . 10,7; Ø orlo 6,7; Ø fondo 2,5. 142

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.116. Tomba 520.

R  / [FEL TEMP – REPARATIO]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo colpisce un cavaliere caduto da cavallo che solleva le braccia; in es. [---].  355–361 d.C. V  AG97 521. B  ibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 300, n. 52. L  RBC, pp. 46–103.

 omba 524 (VAG97 523, 524, 525; Figg. 4.22, 4.117). T Lungh. 0,81; largh. 0,29; prof. 0,25. Tomba posta all’interno di un arcosolio lungo la parete occidentale della catacomba, a NW della mensa 514; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso N-S, con i lati brevi arrotondati, sezione rettangolare, fondo leggermente concavo e cuscino e all’estremità N. La fiancata E e la testata S sono integrate 143

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. con pietre e laterizi per consentire alla lastra di copertura di appoggiare orizzontalmente. Quest’ultima è costituita da un elemento in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 523; h. 0,21; lungh. 0,93; largh. 0,34) di forma poco regolare e circondato su tutti i lati dal sigillo di malta. All’estremità N si riconosce la traccia di una coppella di malta. Il riempimento (US 525) è costituito da terreno sabbioso con i resti antropologici riferibili a 15 non adulti: A n.d. NAd B n.d. NAd C n.d. NAd D n.d. NAd E n.d. NAd F n.d. NAd G n.d. NAd H n.d. NAd I n.d. NAd L n.d. NAd

M n.d. NAd N n.d. NAd O n.d. NAd P n.d. NAd Q n.d. NAd Pochi resti ossei sono riferibili ad un individuo giovanile e ad uno AD di Gallus. 1. Brocchetta (?) (Fig. 4.117). Fr. di orlo svasato con labbro ingrossato e parte sup. del collo. Vetro con iridescenze metalliche. VAG97 525 H. 1,6; Ø orlo 7,5. Cfr. ad es. Sternini 2001, p. 61, fig. 16, n. 161 (dal Palatino).  omba 528 (VAG97 527, 528, 529; Figg. 4.22, 4.118). T Lungh. 0,74; largh. 0,28; prof. 0,34. Tomba nella parte centrale della catacomba, posta tra i pilastri c e d, immediatamente a E della T. 491; è scavata

Figura 4.117. Veduta della catacomba con la tomba 524.

144

Catalogo delle tombe e dei reperti nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S, sezione quasi rettangolare e fondo concavo; su entrambi i lati brevi, verso la fiancata W, sono ricavati due incassi. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 527; h. 0,16; lungh. 0,83; largh. 0,50) poco regolare, con lo spigolo SW lesionato. La deposizione funeraria (US 529) è relativa ad un elevato numero di neonati e bambini (10), le cui ossa sono state rinvenute prive di qualsiasi connessione all’interno di terreno sabbioso di colore bruno chiaro: A n.d. 18 m. ± 6 m. B n.d. 1 a. ± 4 m. C n.d. 1 a. ± 4 m. D n.d. 6 – 12 m. E n.d. 2 a. ± 8 m. F n.d. 3 a. ± 12 m. G n.d. NAd H n.d. 2 a. ± 8 m. I n.d. 0 – 6 m. L n.d. 18 m. ± 6 m. Nel terreno di riempimento erano presenti anche alcuni piccoli frr. di vasi in vetro, un fr. di parete di LRCW ed un fr. di parete di ARSW. Sono stati rinvenuti pochi resti ossei riferibili ad un AD di caprovino e ad un AD di Gallus di sesso maschile. 1. Vaghi (Fig. 4.118). N . 1 vago a forma cilindrica allungata appena rastremata presso le estremità; n. 1 vago a sezione esagonale. Vetro verde. VAG97 529. Ø  0,4; lungh. 1,1. P  er il vago poliedrico si veda: Martorelli 2000, p. 35, n. 38 (dalla Sardegna).

Figura 4.118. Tomba 528.

relativa a quattro adulti e sei non adulti. In corrispondenza del cuscino sul lato N erano collocati i calvari degli individui A-C, mentre lungo le due fiancate erano ricollocati altri due calvari. In sintesi è ravvisabile che la deposizione dell’ultimo inumato (A) ha comportato lo spostamento totale o parziale delle precedenti sepolture: A M 26 – 35 a. B M 26 – 35 a. C F 36 – 45 a. D n.d. 5 a. ± 12 m. E n.d. 4 a. ± 12 m. F n.d. NAd G n.d. 1 a. H n.d. 6 – 12 m. I n.d. 0 – 6 m. L M 36 – 45 a. Le monete (nn. 11–16) provengono dalla parte N della tomba. Nella tomba è stato rinvenuto anche un consistente nucleo di resti archeozoologici riferibili a 6 caprovini (3 giovanili, 2 sabadulti ed un AD con numerose tracce di macellazione), una capra SA, 3 ovini (uno giovanile, un SA ed un AD con evidenti tracce di macellazione), 8 suini (2 neonati, uno giovanile di sesso maschile, un SA e 3 AD, con numerose tracce di macellazione), 4 AD di Gallus, un’orata.

 omba 531 (VAG97 530, 531, 532, 533; Figg. 4.22, T 4.119). Lungh. 1,90; largh. 0,56; prof. 0,34. Tomba nella parte centrale della catacomba, posta immediatamente a E del pilastro c e della T. 528; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da due elementi, entrambi in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese): il maggiore (US 530; h. 0,24; lungh. 1,50; largh. 0,79) ha forma rettangolare con un lato irregolare e sulla faccia inferiore presenta la linea guida di un taglio longitudinale, con scalpellature, una piccola risega con un incasso rettangolare ed un foro; il minore, posizionato trasversalmente sulla parte S della tomba, ha forma meno regolare (US 533; h. 0,30; lungh. 0,49; largh. 0,90); presenta anch’esso una fascia di scalpellature sulla faccia inferiore, mentre su quella superiore si riconosce l’impronta di una coppella di malta presso l’angolo SE. Entrambi i blocchi appaiono elementi di reimpiego riferibili ad età messapica. La posizione della coppella di malta potrebbe indicare che la lastra minore sia originariamente appartenuta ad altra sepoltura, forse ad una piccola tomba destinata a bambini. Al di sotto di uno spesso riempimento di terreno sabbioso si è ben conservata la deposizione funeraria (US 532), 145

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 1. Lucerna africana. F  r. di beccuccio con superficie annerita per l’uso. Argilla arancio (M 2.5YR 5/8); vernice rossiccia. VAG97 532. H  . 2,5; lungh. 3,5. 2. Lucerna africana (Fig. 4.119). F  r. di spalla con parte superiore del serbatoio. Sulla spalla, motivo a ramo di palma; sul disco, zampe di quadrupede. Argilla arancio chiara (M 2.5YR 6/8);

vernice di tono più scuro, in gran parte scrostata. VAG97 532. H. 1,2; lungh. 5,2. Forma VIII (Atlante I, pp. 194–195, tavv. XCVIXCVIII). 3. Lucerna (Fig. 4.119). Fr. di vasca con presa scanalata. Argilla arancio chiara (M 5YR 6/8) molto porosa. VAG97 532. H. 2,6; lungh. 4,7.

Figura 4.119. Tomba 531.

146

Catalogo delle tombe e dei reperti L  ucerna a disco di probabile produzione africana. 4. Fiala (Fig. 4.119). F  r. della base, esternamente appiattita. Vetro verdino, trasparente. VAG97 532. H  . 1,4; largh. 1,7. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 28. F  orma Is. 105. 5. Lampada/coppa (Fig. 4.119). F  r. di orlo estroflesso con labbro ingrossato verticale. Vetro lattiginoso. VAG97 532. H  . 1,6; Ø orlo 12. 6. Lampada/coppa (Fig. 4.119). F  r. di orlo estroflesso con labbro tagliato. Vetro trasparente. VAG97 532. H  . 2,1; largh. 3,3. 7. Lampada/bicchiere (Fig. 4.119). F  r. di orlo ingrossato e parete. Vetro verde. Vari frr. non ricomponibili. VAG97 532. H  . 2,9; largh. 5,5. 8. Lampada/bicchiere (Fig. 4.119). F  r. di orlo ingrossato e parete. Vetro trasparente. Vari frr. non ricomponibili. VAG97 532. H  . 2,8; largh. 3,3. 9. Lampada/bicchiere (Fig. 4.119). F  r. di orlo ingrossato leggermente rientrante. Vetro verde. Vari frr. non ricomponibili. VAG97 532. H  . 1,9; largh. 1,7. 10. Piatto (Fig. 4.119). F  r. di orlo rientrante, con listello pendente all’esterno che funge da presa. Sul listello pinzettature molto sporgenti di forma triangolare. Vetro celeste. Vari frr. non ricomponibili. VAG97 532. Ø  orlo 30 ca. B  ibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 27. Cfr. Sternini 1995b, pp. 248 e 258, fig. 6, n. 33; si vedano anche gli esemplari dal Palatino: Sternini 2001, p. 42, fig. 8. 11. Moneta (Fig. 4.119). AE3; 2,7 g; 18 mm; p.c. 0°; c.b. Costanzo II. D/ [D N CO]NSTAN-TIVS P F AVG. Busto diademato di Costanzo II a ds. R/ FEL TEMP – REPARATI[O]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo colpisce un cavaliere caduto da cavallo che solleva le braccia; a sn. Δ; in es. [SMTS]. TES; 351–354 d.C. VAG97 532. LRBC, p. 78, n. 1681; RIC VIII, p. 419, n. 189. Attestazioni anche nelle TT. 239, 263, 274, 386, 474. 12. Moneta (Fig. 4.119). AE3; 2,8 g; 15 mm; p.c. 0°; c.d. Valente. D/ D N VALEN – [S P F AVG]. Busto diademato di Valente a ds.  R/ GLORIA RO-MANORVM. Valente a ds., con labarum con cristogramma nella sn., trascina prigioniero con la ds.; in es. [---]. 364–378 d.C. VAG97 532. LRBC, pp. 47–104; RIC IX, pp. 14–299.

13. Moneta. AE4; 0,8 g; 16 mm; p.c. 90°; c.m. D/ [---]. Busto diademato di imperatore a ds. R/ VOT/X/MVLT/XX in corona di alloro. Zecca incerta (Gr – Ar); 378–383 d.C. VAG97 532. LRBC, pp. 74–104; RIC IX, pp. 102–302. 14. Moneta. AE3; 1,2 g; 14 mm; p.c. 90°; c.c. D/ [---]. Busto diademato di imperatore a ds. R/ [SECVRITAS-REI PVBLICAE]. Vittoria a sn. con corona nella ds. e palma nella sn.; in es. [---]. Zecca incerta (Val – Vall); 364–378 d.C. VAG97 532. LRBC, pp. 74–104; RIC IX, pp. 14–299. 15. Moneta. AE; 1,4 g; 14 mm; c.c. D/ [---]. Busto di imperatore a ds. R/ Illeggibile. VAG97 532. LRBC, pp. 74–104; RIC IX, pp. 102–302. 16. Moneta. AE; 0,5 g; 13 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG97 532.  omba 536 (VAG97 535, 536, 537; Figg. 4.22, 4.120). T Lungh. 1,60; largh. 0,37; prof. 0,50. Tomba nella parte centrale della catacomba, posta immediatamente a E della T. 531, sistemata alla base di un gradino su cui sono collocate le TT. 368, 364, 371; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata quasi in senso N-S, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata N è ricavato il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 535; h. 0,21; lungh. 1,80; largh. 0,64) di forma rettangolare, alloggiata a W di un taglio nel banco di roccia e circondata da un cordolo di malta sui lati N, E e S. Sulla faccia superiore una netta risega distingue due parti: quella a W più rilevata con scalpellature disposte a spina di pesce su fasce; quella a E più bassa con residui di malta. La lastra è lesionata nel terzo a N. Si tratta certamente di elementi di reimpiego. All’interno di un leggero strato di riempimento sabbioso si sono conservati pochi elementi della deposizione funeraria (US 537) di tre non adulti: A n.d. 4 a. ± 12 m. B n.d. 12a. ± 3 m. C n.d. 5 a. ± 1 a. Nella zona centrale della tomba si è rinvenuta la moneta (n. 2). All’esterno della tomba, presso il lato N, è sistemata la deposizione US 534 comprendente una lampada/bicchiere (n. 3) e resti faunistici. 1. Forma non id. (Fig. 4.120). Fr. di piede esternamente concavo. Vetro verdastro. VAG97 537. H. 0,6; Ø base 4. 147

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.120. Tomba 536 e vaso in vetro dalla deposizione 534.

P otrebbe trattarsi di un bicchiere accostabile alle forme Is. 33 e 114b. Un piede con profilo simile, proveniente dal Palatino, viene riferito ad una fiasca (Sternini 2001, p. 60, n. 155, fig. 15). 2. Moneta. A  E4; 1,4 g; 13 mm; p.c. 0°; c.c. C  ostanzo II. D  / [D N CONSTANTIVS P F AVG]. Busto diademato di Costanzo II a ds. R  / [F]EL TEMP – REPARATI[O]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo colpisce un cavaliere caduto da cavallo che solleva le braccia; in es. [---]  351–361 d.C. V  AG97 537. L  RBC, pp. 46–183; RIC VIII, pp. 167–545. Attestazioni anche nelle TT. 239, 263, 274, 386, 474, 531.

Deposizione US 534 3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.120).  Fr. di fondo apodo esternamente concavo e parte inferiore della parete. Vetro verdino, quasi incolore. VAG97 534 H. 3,7; Ø base 2. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 18.  omba 540 (VAG97 540; Fig. 4.22). T Lungh. 1,24; largh. 0,40; prof. 0,22. Tomba ricavata nella parete occidentale della catacomba, a N dell’ingresso; è scavata nella roccia con forma rettangolare, con i lati brevi arrotondati, orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo concavo; alla testata N è ricavato il cuscino. Il terreno di riempimento non ha restituito materiali.

148

Catalogo delle tombe e dei reperti Tomba 572 (VAG97 572, 573; Figg. 4.22, 4.34). Lungh. 1,73; largh. 0,72; prof. 0,53. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta a NW della T. 170; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE; la testata N risulta fortemente inclinata. Nella parte settentrionale si conserva la controfossa per l’alloggiamento della copertura. Numerose manomissioni hanno profondamente danneggiato tutto il settore: la fiancata E della tomba è stata profondamente scalpellata, inoltre le lastre di chiusura di questa e delle tombe circostanti sono state rotte e spostate (US 570). Il terreno di riempimento (US 573) conteneva resti antropologici di 5 individui adulti e 2 non adulti insieme a pochi frr. di pareti di ceramica comune: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD E n.d. AD F n.d. < 15 a. G n.d. < 11 a.

Fossa nel settore settentrionale della catacomba. La parte meridionale della T. 580 è stata ampliata in direzione E ed è stata realizzata una separazione tra le due fosse con lastrine poste di taglio e piccole pietre legate da malta. Il riempimento (US 579) conteneva resti antropologici di un adulto, verosimilmente un maschio: A M ? 26 – 35 a. Non è stato rinvenuto alcun manufatto, ma si segnala la presenza di un fr. di Gallus AD. La particolarità della struttura porta ad ipotizzare che essa sia stata realizzata per la deposizione secondaria dell’individuo originariamente collocato nella T. 580, spostato al momento in cui questa venne destinata ad una nuova inumazione. Tomba 580 (VAG97 580, 581; Figg. 4.22, 4.121). Lungh. 1,79; largh. 0,46; prof. 0,55. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta a NW delle TT. 157 e 154; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità S è stato ricavato lo spazio per la tomba-ossario 578. Il riempimento (US 581) conteneva pochi resti antropologici non determinabili: A n.d. AD

Tomba 574 (VAG97 574, 575; Figg. 4.22, 4.34). Lungh. 1,75; largh. 0,60; prof. 0,65. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a E della T. 572; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sezione rettangolare. Nella parte settentrionale si conserva la controfossa per l’alloggiamento della lastra di copertura, purtroppo non identificabile con certezza tra gli elementi rinvenuti rimaneggiati nel terreno di accumulo (US 570). Il riempimento (US 575) conteneva resti antropologici di due individui adulti e di un non adulto, insieme a rari frr. ceramici: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. NAd

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.121). Fr. di fondo apodo esternamente concavo. Vetro verde. VAG97 581. H. 0,6; Ø base 3. 2. Piatto/coppa (Fig. 4.121). Fr. di parete con parte inferiore dell’orlo distinto. Vetro verdastro con sottile fascia argentata. VAG97 581. H. 1,8; largh. 5. Profilo accostabile alla forma Is. 118. La lacunosità dell’esemplare non consente di stabilire se si tratti di un fr. con orlo a mandorla o ribattuto (cfr. Sternini 2017, pp. 140–141). 3. Fibbia (Fig. 4.121). Anello ovale con restringimento nella parte mediana; ardiglione a becco. Ferro. Integro, fortemente ossidato. VAG97 581. Largh. 3,7; lungh. 5,4. Esemplare simile nella T. 383, n. 6; cfr. De Santis, Giuliani 1998, p. 293, 3 (da San Giusto).

Tomba 576 (VAG97 576, 577; Figg. 4.22, 4.34). Lungh. 1,66; largh. 0,68; prof. 0,80. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a E della T. 574, alla base della parete di roccia; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; alla testata N è presente il cuscino. A N ed a S si conserva la controfossa per l’alloggiamento della lastra di copertura, purtroppo non identificabile con certezza tra gli elementi rimaneggiati presenti nel terreno di accumulo. Il riempimento (US 575) conteneva resti antropologici di due individui adulti: A n.d. 26 – 35 a. B n.d. AD Non è stato rinvenuto alcun manufatto.

 omba 582 (VAG97 582, 583; Fig. 4.22). T Lungh. 1,58; largh. 0,34; prof. 0,52. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta lungo il limite occidentale, immediatamente a W della T. 580; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale nel senso della lunghezza e della larghezza e fondo piano; all’estremità W è presente il cuscino. All’esterno del lato N si trova un gradino funzionale all’alloggiamento della copertura a cui si possono riferire alcuni frr. di una lastra in calcarenite rinvenuti nel riempimento. Quest’ultimo (US 583), costituito da terreno bruno sabbioso, comprendeva numerosi resti antropologici

Tomba 578 (VAG97 578, 579; Figg. 4.22, 4.121). Lungh. 0,70; largh. 0,27; prof. 0,43.

149

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.121. Tombe 578 e 580.

riferibili a due individui adulti e 4 non adulti sparsi all’interno della fossa e collocati a varie quote: A M 36 – 45 a. B F 21 – 25 a. C n.d. 9 – 10 a. D n.d. 5 – 6 a. E n.d. 1 – 2 a. F n.d. 1 – 2 a. Dalla parte W provengono l’anello (n. 1) ed il pettine (n. 2)

2. Pettine (Fig. 4.122). Placca rettangolare rinforzata da due listelli, fissati da chiodini in ferro; lateralmente sono intagliate due file di denti, fitti e sottili da una parte, larghi e grossi dall’altra. Osso e ferro. Ric. da numerosi frr., lacunoso. VAG97 583; inv. 224097. Lungh. 7,7; largh. 3,5. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. Cfr. esemplare della T. 58, n. 7.

1. Anello digitale (Fig. 4.122). V  erga semplice con castone circolare. Ferro fortemente ossidato. VAG97 583; inv. 165546. Ø  2,8. B  ibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. P  er il tipo cfr. Baldini Lippolis 1999, p. 199, 1a; cfr. Roma 2001c, p. 22, fig. 11.

 omba 585 (VAG97 585, 586; Figg. 4.22, 4.34). T Lungh. 1,58; largh. 0,45; prof. 0,58. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta a NW della T. 576; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo piano. Il riempimento (US 586) è costituito da terreno con molte pietre e resti antropologici sparsi di 4 individui adulti: 150

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.122. Oggetti di corredo della tomba 582.

Tomba 593 (VAG97 593, 594; Fig. 4.22). Lungh. 1,58; largh. 0,35; prof. 0,68. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 591 e sistemata sul fondo di un arcosolio insieme ad essa; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W e fondo piano. Le pareti sono parallele, ma quella N è rastremata in alto e quella S è svasata. Il riempimento (US 594) è costituito da terreno con molte pietre e frr. di vetro e ceramica; rari i resti antropologici: A n.d. AD Sono presenti elementi archeozoologici, alcuni dei quali riferibili a pesci.

A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD Non è stato rinvenuto alcun manufatto. Tomba 587 (VAG97 587, 588; Figg. 4.22, 4.34). Lungh. 1,47; largh. 0,35; prof. 0,57. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 585; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo. Il riempimento (US 588) è costituito da terreno con molte pietre e rarissimi resti antropologici: A n.d. AD Non è stato rinvenuto alcun manufatto.

1. Anfora commerciale (Fig. 4.123). Fr. di orlo estroflesso e parte superiore del collo a profilo rigonfio su cui si conserva traccia di titulus pictus. Argilla nocciola-giallina (M 10YR 8/4) porosa, poco depurata; tracce di colore rossiccio. VAG97 594. H. 4,8; largh. 5,7. LRA 1. 2. Bicchiere a calice (Fig. 4.123). Fr. del piede troncoconico con stelo modanato. Vetro giallo-verdino con iridescenze metalliche. VAG97 594. Ø base 3. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 19 (l’ipotesi di riconoscere nell’esemplare un’importazione dall’Egitto dell’VIII-IX sec. suggerisce che possa trattarsi di una intrusione successiva al crollo ed all’abbandono della catacomba). Forma Is. 111. 3. Coppetta (?) (Fig. 4.123). Fr. di orlo ingrossato e parte superiore della parete a profilo echiniforme. Vetro verde. VAG97 594. H. 1,1; Ø orlo 12. Per il profilo si veda un esemplare dal Palatino (Sternini 2001, p. 36, fig. 6, n. 24). 4. Lampada/bicchiere (Fig. 4.123). Fr. di orlo svasato con labbro appena ingrossato. Vetro trasparente. VAG97 594. H. 0,8; largh. 1,3.

Tomba 589 (VAG97 589, 590; Figg. 4.22, 4.34). Lungh. 1,44; largh. 0,47; prof. 0,66. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 587; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W e fondo piano. Le due fiancate hanno andamento parallelo: quella N è rastremata verso l’alto, quella S è svasata. Il riempimento (US 590) è costituito da terreno con molte pietre e resti antropologici di due individui adulti: A n.d. AD B n.d. AD E’ stato rinvenuto un solo fr. di parete di vaso in vetro. Tomba 591 (VAG97 591, 592; Figg. 4.22, 4.34). Lungh. 1,61; largh. 0,42; prof. 0,47. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 589 e sistemata all’interno di un arcosolio insieme alla T. 593; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione leggermente trapezoidale e fondo piano. Esternamente, a N, si conserva parte della controfossa per l’alloggiamento della copertura. Il riempimento (US 592) è costituito da terreno con molte pietre e conteneva un fr. di parete di forma aperta di ARSWD; non sono stati rinvenuti resti antropologici. 151

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Il riempimento (US 596) è costituito da terreno sabbioso con molte pietre e pochi resti antropologici estremamente frammentati: A n.d. AD B n.d. AD 1. Brocca (Fig. 4.125). Fr. di orlo molto estroflesso con labbro ripiegato. Vetro giallino. VAG97 596. H. 1; largh. 2,9. Si vedano esemplari dal Palatino (Sternini 2001, pp. 56–57, fig. 14, in part. nn. 130–131). 2. Orecchino (Fig. 4.125). Fr. di verga laminare con estremità appiattita; sulla superficie esterna costolatura perlinata. Bronzo. VAG97 596. Lungh. 1,3; Ø 2 ca.; sp. 0,25. VI sec. d.C. Per il tipo: Baldini Lippolis 1999, p. 93, 4c-9; cfr. D’Angela 1988, p. 142, tav. LXV, n. 6 (da Piano del Carpino – Foggia).  omba 597 (VAG97 597, 598; Figg. 4.22, 4.34). T Lungh. 1,63; largh. 0,45; prof. 0,59. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, a ridosso del pilastro a, posta a S della T. 595; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale sia nel senso della lunghezza che nel senso della larghezza, e fondo piano; alla testata W è presente il cuscino. Sui lati N ed E si trova il gradino della controfossa destinata ad accogliere la lastra di copertura di cui si conservano solo alcuni frr. Il riempimento (US 598) è costituito da terreno sabbioso con molte pietre, numerosi frr. di vetro e pochi resti antropologici estremamente frammentati: A n.d. AD

Figura 4.123. Oggetti di corredo della tomba 593.

5. Chiodi. N  . 2 elementi con capocchia tondeggiante piana e gambo a sez. quadrata che tende a rastremarsi all’estremità appuntita. Ferro fortemente ossidato. VAG97 594. L  ungh. 4,6 e 3,1. C  fr. de Vingo, Fossati 2001d, pp. 552–554. 6. Cuspide di giavellotto (?) (Fig. 4.123). C  annula conica. Ferro fortemente ossidato. VAG97 594. L  ungh. 8,6. C  fr. ad es. de Vingo, Fossati, Murialdo 2001, p. 532, tav. 75, n. 1 (da Sant’Antonino in Liguria). 7. Grani d’ambra. N  . 2 frr. informi. Ambra. VAG97 594. L  argh. 1; lungh. 1,6.

1. Brocchetta (Fig. 4.126). Orlo svasato con labbro distinto a profilo appena verticale; corpo globulare; fondo apodo esternamente concavo con conoide pronunciato. Ansa verticale a nastro impostata al di sotto del labbro e sulla spalla. Vetro giallino trasparente. Ric. da frr., lacunosa. VAG97 598. Ø orlo 6,5. IV-V sec. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 20. Simile ad esemplari dalla Sicilia: Modica (Di Stefano 2003, p. 888, fig. 4), Agrigento (Ardizzone 1995, p. 138, Fig. 4.22, n. 84), Piana degli Albanesi (Greco, Mammina, Di Salvo 1993, p. 174, n. 308 e p. 180, n. 343). 2. Armilla (Fig. 4.126). Verga a nastro, con estremità ripiegata, decorata con fila di punzonature a forma di losanga che includono cerchietti puntinati. Bronzo. Integro. VAG97 598; inv. 224651. Ø 5,2. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. 3. Armilla (Fig. 4.126).  Verga a nastro. Bronzo. Integro. VAG97 598; inv. 224651.

 omba 595 (VAG97 595, 596; Figg. 4.22, 4.34, 4.124). T Lungh. 1,80; largh. 0,48; prof. 0,53. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta a W delle TT. 587 e 585; è scavata con forma rettangolare orientata in senso N-S, lati brevi arrotondati, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata N è presente il cuscino. Esternamente, nella zona N, si conserva parte della controfossa destinata ad accogliere la copertura. 152

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.124. Settore settentrionale della catacomba.

Il riempimento (US 651) è costituito da terreno sabbioso con alcuni frr. di vasellame in vetro, pochi frr. di ceramica, e resti antropologici riferibili a tre individui adulti e due non adulti: A n.d. 12 a. B F 36 – 45 a. C n.d. 36 – 45 a. D n.d. AD E n.d. 5 a. ± 1 a.

Figura 4.125. Oggetti di corredo della tomba 595.

Tomba 652 (VAG97 652, 653; Figg. 4.22, 4.34, 4.124). Lungh. 1,73; largh. 0,42; prof. 0,53. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, lungo la parete occidentale, posta immediatamente a N della T. 650; è scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata W è presente il cuscino. Il riempimento (US 653) è costituito da terreno sabbioso con alcuni frr. di vasellame in vetro e resti antropologici riferibili a due individui adulti: A n.d. 21 – 25 a. B n.d. 18 – 21 a.

Ø  5. B  ibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. 4. Vaghi (Fig. 4.126). N  . 3 vaghi di ambra; n. 1 vago in vetro nero rivestito con lamina dorata. VAG97 598; inv. 224652. Ø  max. 1,5.  omba 650 (VAG97 650, 651; Figg. 4.22, 4.34). T Lungh. 1,62; largh. 0,43; prof. 0,51. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, a ridosso del pilastro a e lungo la parete occidentale, posta a N della T. 580; è scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo piano; alla testata W è presente un piccolo cuscino. Questa e la serie di tombe più a N (652, 657, 659, 661) si trovano alla base di un gradino su cui, a E, sono collocate le TT. 595 e 597.

1. Vaghi (Fig. 4.127). N. 4 vaghi a forma di anellini lenticolari. Vetro blu. Integri. VAG97 653. Ø 0,6; sp. 0,2. 153

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.126. Oggetti di corredo della tomba 597.

Tomba 659 (VAG98 659, 660; Figg. 4.22, 4.124). Lungh. 1,73; largh. 0,53; prof. 0,53. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, lungo la parete occidentale, posta immediatamente a N della T. 657; è scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; alla testata W è presente il cuscino. Presso il lato E è leggibile il gradino della controfossa funzionale alla collocazione della copertura. Il riempimento (US 660) è costituito da terreno sabbioso rimescolato con frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro; i resti antropologici sono riferibili a due individui adulti ed un non adulto: A n.d. AD B n.d. 18 – 21 a. C n.d. NAd Si segnala la presenza di 5 monete (nn. 6–10).

Figura 4.127. Vaghi di collana della tomba 652.

 omba 657 (VAG98 657, 658; Figg. 4.22, 4.124). T Lungh. 1,67; largh. 0,65; prof. 0,57. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, lungo la parete occidentale, posta immediatamente a N della T. 652; è scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W, sezione trapezoidale e fondo leggermente concavo; alla testata W è appena accennato il cuscino. Intorno al bordo si conserva parte dei cordoli di malta destinati a sigillare la lastra di copertura. Il riempimento (US 658) è costituito da terreno sabbioso con alcuni frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro; i resti antropologici sono riferibili a tre individui adulti ed un non adulto: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. NAd

1. Bicchiere a calice (Fig. 4.128). Fr. di stelo con parte centrale rigonfia. Vetro trasparente. VAG98 660. H. 2,4; largh. 1,5. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 22. Forma Is. 111. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.128). Fr. di orlo ingrossato e parete. Vetro verdastro. VAG98 660. H. 1,4; largh. 2,8. 3. Ago (?)(Fig. 4.128). Elemento filiforme rettilineo con sez. circolare ed estremità a scalpello. Bronzo leggermente ossidato; lacunoso. VAG98 660.

154

Catalogo delle tombe e dei reperti 10. Moneta.  AE; 1,4 g; 16 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile. VAG98 660.  omba 661 (VAG98 661, 662; Figg. 4.22, 4.124). T Lungh. 1,33; largh. 0,40; prof. 0,38. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, lungo la parete occidentale, posta immediatamente a N della T. 659; è scavata con forma rettangolare orientata quasi in senso E-W, sezione leggermente trapezoidale e fondo lievemente concavo; la parete del lato breve E risulta fortemente inclinata. Lungo i bordi e soprattutto ad E si conserva parte del sigillo di malta con il gradino della controfossa per la collocazione della copertura. Il riempimento (US 662) è costituito da terreno sabbioso rimescolato con frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro; i resti antropologici sono riferibili a due individui adulti: A n.d. AD B n.d. AD

Figura 4.128. Oggetti di corredo della tomba 659.

L  ungh. 2,5. F  orse ardiglione di fibbia. 4. Armilla (Fig. 4.128). V erga liscia e sez. circolare. Bronzo leggermente ossidato; lacunoso VAG98 660. Ø  5 ca. 5. Vaghi. N  . 2 vaghi a forma di anellino lenticolare con foro passante. Vetro blu, integro VAG98 660. Ø  0,6. B  ibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 21. Identici agli esemplari della T. 652, n. 1; inoltre, 5 vaghi della stessa forma erano negli strati di accumulo sulle tombe (US 656, 663). 6. Moneta. A  E 3; 1,3 g; 15,1 mm; p.c. 6; c.m. V  alentiniano I o Valente D  / Busto diademato e drappeggiato dell’imperatore a ds. R  / Vittoria alata incedente a sn., con ghirlanda nella mano ds., palma nella sn. Z  ecca incerta; 364–375 d.C. V  AG98 660. 7. Moneta. A  E 3; 0,8 g; 17 mm; p.c. 6; c.m. D  / Busto diademato e drappeggiato dell’imperatore a ds. R  / Imperatore stante a ds. coronato da Vittoria. Z  ecca incerta; IV sec. d.C. V  AG98 660. 8. Moneta. A  E; 1,62 g; 12,9 mm; p.c. ?; c.p. D  / Busto di imperatore a d. R  / Illeggibile. Z  ecca incerta; IV-V sec. d.C. V  AG98 660. 9. Moneta. A  E; 1,2 g; 15 mm; c.c. D  / Illeggibile. R  / Illeggibile. V  AG98 660.

1. Lampada/bicchiere. Fr. di orlo ingrossato, leggermente rientrante. Vetro giallognolo. VAG98 662. H. 1; Ø orlo 7; largh. 1,3.  omba 1105 (VAG03 1105, 1106, 1109; Figg. 4.22, T 4.124). Lungh. 1,68; largh. 0,36; prof. 0,47. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, lungo la parete occidentale, posta a NW della T. 661; è scavata con forma rettangolare poco regolare orientata in senso NESW, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità W è presente il cuscino. Lungo i bordi N e W si conserva il gradino della controfossa per la collocazione della copertura. Il riempimento comprende una parte superiore (US 1106) costituita da terreno sabbioso bruno con piccole pietre ed alcuni frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro, ed una parte inferiore (US 1109) di colore giallino contenente i resti antropologici concentrati nella zona W: A M (?) AD B n.d. AD 1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.129). Fr. di orlo estroflesso con labbro arrotondato. Vetro trasparente. VAG03 1109. H. 1,2; largh. 1,8. 2. Lampada triansata (Fig. 4.129). Fr. di orlo estroflesso con labbro ribattuto; parte della parete leggermente rigonfia. Ansa verticale ingrossata alla base. Vetro trasparente. VAG03 1106. H. 2,9; largh. 2,2. Cfr. ad es. Sternini 2017, pp. 147–148, fig. 16.60 (da Ostia). 3. Chiodo (Fig. 4.129).  Stelo a sez. quadrangolare, ricurvo, con capocchia circolare convessa. Ferro incrostato. VAG03 1106.

155

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.130. Anfora dalla tomba 1116.

Tomba 1118 (VAG03 1117, 1118; Fig. 4.22). Lungh. 1,18; largh. 0,45; prof. 0,20. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta lungo la parete W, a SW della T. 1105; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano. Nella parte centrale risulta tagliata ortogonalmente dalla T. 1119. Il riempimento (US 1117) è costituito da terreno bruno chiaro con frr. di laterizi e pochi resti scheletrici non determinabili: A n.d. n.d.

Figura 4.129. Oggetti di corredo della tomba 1105.

H  . 1,8; largh. 1,5. C  fr. ad es.: D’Angela 1988, p. 174, tav. LXXXVII, n. 198 (da Piano del Carpino); Piepoli 2008, p. 220, n. 1 (da Cutrofiano). 4. Chiodo (Fig. 4.129). S telo a sez. quadrangolare, leggermente incurvato, con testa troncoconica. Ferro ossidato. VAG03 1109. L  ungh. 2,7.

Tomba 1119 (VAG03 1119, 1120; Fig. 4.22). Lungh. 1,64; largh. 0,30/0,60; prof. 0,31. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta lungo la parete W, taglia ortogonalmente la T. 1119; è scavata in parte nella roccia ed in parte nel terreno esterno alla catacomba con forma rettangolare poco regolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano. Il riempimento (US 1120) è costituito da terreno bruno chiaro con pietre, privo di resti antropologici.

 omba 1112 (VAG03 1112, 1113; Figg. 4.22, 4.34). T Lungh. 1,57; largh. 0,48; prof. 0,30. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta a NE della T. 1105 su un rialzo del piano di roccia che forma un gradino di 50 cm ca.; è scavata con forma rettangolare poco regolare orientata in senso NW-SE, sezione quasi rettangolare e fondo piano. Il riempimento (US 1113) è costituito da terreno rimescolato con pietre e rari frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro, e pochi frr. scheletrici non determinabili: A n.d. n.d.

Tomba 1122 (VAG03 1122, 1123; Fig. 4.22). Lungh. 1,70; largh. 0,54; prof. 0,50. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 1116; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione quasi rettangolare e fondo piano. Lungo i bordi N e W si conserva il gradino della controfossa per la collocazione della copertura. Il riempimento (US 1123) è costituito da terreno bruno chiaro sabbioso con alcuni frr. ceramici e resti scheletrici di un individuo adulto: A F 36 – 45 a.

Tomba 1116 (VAG03 1115, 1116; Fig. 4.22). Lungh. 1,53; largh. 0,44; prof. 0,50. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 1105; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano; all’estremità W è presente il cuscino. Lungo i bordi N e W si conserva il gradino della controfossa per la collocazione della copertura. Il riempimento (US 1115) è costituito da terreno bruno sciolto con pietre di piccole dimensioni e rari frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro, alcuni frr. forse riferibili ad un’armilla in bronzo, e resti scheletrici di due individui adulti: A F AD B n.d. AD

1. Olla (Fig. 4.131). Fr. di orlo estroflesso con labbro arrotondato. Impasto marrone chiaro ricco di inclusi sabbiosi. VAG03 1123. H. 2,2; Ø orlo 14 ca. Accostabile all’esemplare dalla US 128, v. infra cat. n. 38. 2. Olla (Fig. 4.131). Fr. di orlo estroflesso con labbro assottigliato e lieve risega alla base; breve collo e spalla con sottile scanalatura. Impasto bruno-arancio con grossi inclusi di bauxite e vacuoli. VAG03 1123.

1. Anfora (Fig. 4.130). F  r. di orlo svasato con labbro superiormente appiattito. Ansa verticale a nastro impostata immediatamente al di sotto dell’orlo. Argilla arancio (M 5YR 6/8) con nucleo nocciola poco depurata con numerosi inclusi di mica lamellare, bauxite e calcare. VAG03 1115. H. 2,5; largh. 4,2. 156

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.131. Ceramica dalla tomba 1122.

H  . 3,3; Ø orlo 16 ca. C  fr. esemplare da Napoli: Carsana 1994, p. 241, n. 60. 3. Casseruola (Fig. 4.131). F  r. di orlo a tesa obliqua. Impasto grigiastro molto sabbioso. VAG03 1123. H  . 0,7; largh. 2,7. C  fr. esemplare da Otranto: Semeraro 1992, pp. 66–67, fig. 4:3, n. 331.

A B C D

M ? AD n.d. AD n.d. AD n.d. NAd

1. Pentola (Fig. 4.132). Fr. di orlo estroflesso con labbro a sez. triangolare e parte superiore del collo. Impasto grigiastro chiaro fortemente sabbioso. VAG03 1125. H. 3; largh. 6,7; Ø orlo 19. Per il tipo si veda Semeraro 1992, p. 71, fig. 4:3, nn. 325–326; cfr. infra n. 32. 2. Olla (Fig. 4.132). Fr. di orlo estroflesso e attacco del collo. Impasto arancio con inclusi sabbiosi e di bauxite. VAG03 1125. H. 2; largh. 4,3. Cfr. esemplare n. 1 dalla T. 1122.

Tomba 1124 (VAG03 1124, 1125; Fig. 4.22). Lungh. 1,50; largh. 0,44; prof. 0,50. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta immediatamente a N della T. 1122, sul fondo di un arcosolio; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione trapezoidale e fondo piano. Il riempimento (US 1125) è costituito da terreno bruno sabbioso con alcuni frr. ceramici e in vetro e resti scheletrici di tre individui adulti ed un non adulto:

Figura 4.132. Vasellame dalla tomba 1124.

157

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. La deposizione (US 1131) è relativa ad un solo individuo adulto di sesso femminile in decubito dorsale con il braccio ds. flesso sul bacino e quello sn. disteso lungo il fianco: 36 – 45 a. A F Non è stato rinvenuto alcun elemento del corredo. Tomba 1137 (VAG03 1137; Fig. 4.22). Lungh. cons. 0,50; largh. 0,45; prof. 0,20. Tomba nel settore settentrionale della catacomba, posta lungo la parete W, a W della T. 650; si conserva la parte settentrionale della fossa rettangolare orientata quasi in senso N-S, a sezione rettangolare, con cuscino. Tomba 1376 (VAG06 1373, 1376, 1377; Figg. 4.22, 4.135). Lungh. 0,70; largh. 0,38; prof. 0,34. Tomba collocata appena a N dell’ingresso alla catacomba; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NESW, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità W è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 1373; h. 0,14; lungh. 0,80; largh. 0,46); all’angolo NE è presente un incasso di forma quadrangolare. A S della tomba, sul piano pavimentale US 1372, è presente una chiazza carboniosa. Il riempimento (US 1377) contiene gli elementi non in connessione della deposizione di un infante insieme a numerosi resti carboniosi: A n.d. 2 a. ± 8 m. 1. Lampada/bicchiere (?) (Fig. 4.135). Fr. di fondo apodo esternamente concavo. Vetro con iridescenze metalliche. VAG06 1377. Ø 3,2.

Figura 4.133. Copertura della tomba 1130.

3. Lampada triansata (Fig. 4.132). F r. di ansa verticale a bastoncello. Vetro giallino. VAG03 1125. H  . 3,5; largh. 1,4.

 omba 1380 (VAG06 1378, 1379, 1380, 1381; Figg. 4.22, T 4.136). Lungh. 0,99; largh. 0,42; prof. 0,31. Tomba collocata appena a NE dell’ingresso alla catacomba, posta immediatamente a S della T. 1376; è scavata con forma leggermente trapezoidale, con base maggiore a N, orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità N è presente il cuscino. La copertura è costituita da una lastra in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 1378; h. 0,05; lungh. 1,00; largh. 0,42) alloggiata all’interno di una controfossa e sigillata da malta su tutti i lati (US 1379); all’angolo NE è presente un incasso di forma quadrangolare. A S della tomba, sul piano pavimentale US 1372, è presente una chiazza carboniosa. Il riempimento (US 1381) contiene gli elementi parzialmente in connessione di un infante insieme a numerosi resti carboniosi: A n.d. 4 a. ± 1 a. Non è presente alcun elemento del corredo.

 omba 1130 (VAG03 1127, 1128, 1130, 1131; Figg. 4.22, T 4.133–134). Lungh. 1,64; largh. 0,50; prof. 0,56. Tomba nel settore centrale della catacomba, posta immediatamente a W della T. 263; le si sovrappone il pilastro d; è scavata con forma quasi trapezoidale con base maggiore a E, orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità N è presente il cuscino. La copertura è costituita da due lastre di calcarenite locale (pietra leccese, US 1127; h. 0,08; lungh. 1,89; largh. 0,35 + 0,37) accostate longitudinalmente, alloggiate all’interno della controfossa che corre tutto intorno alla tomba e sigillate da un cordolo di malta (US 1128). Entrambi gli elementi della copertura sono lesionati e spaccati in 4 pezzi e mostrano segni di lavorazione con scalpellature oblique; si tratta certamente di elementi di reimpiego riferibili ad età messapica, forse interpretabili come stipiti di porte. Alla copertura si sovrappone uno strato di calcare sbriciolato molto compatto con funzione di piano pavimentale (US 1132) sul quale si imposta il pilastro d.

Tomba 403 (VAG97 401, 403; Fig. 4.137). Lungh. 1,77; largh. 0,39; prof. 0,40. Tomba posta al di sopra della volta della catacomba; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata

158

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.134. Tomba 1130.

in senso N-S, sezione trapezoidale e fondo piano; all’estremità N è presente il cuscino. Intorno al bordo esterno si riconosce la controfossa per l’alloggiamento della copertura. Il riempimento (US 401) comprende i resti della deposizione di tre adulti ed un non adulto con concentrazione di ossa degli arti inferiori all’estremità S: A n.d. AD B n.d. AD

C n.d. AD D n.d. NAd Non è stato rinvenuto alcun manufatto.

G.M.

4.3. Corridoio È così denominato un settore di cimitero posto nella zona antistante all’ingresso alla catacomba, sul versante 159

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. riguarda lo stato di conservazione, nonostante la posizione sul ciglio della cava e la lunga esposizione successiva al crollo della volta rocciosa, questo gruppo di sepolture è abbastanza ben conservato ed è stato possibile recuperare e determinare i resti antropologici e riportare alla luce alcuni oggetti, sebbene frammentari. La composizione dei corredi personali restituisce l’immagine di un nucleo di tombe di livello piuttosto alto: sono presenti, infatti, in due casi orecchini in oro, accanto ad armille, collane ed al consueto vasellame in vetro. Tomba 551 (VAG97 551, 555; Figg. 4.22, 4.138). Lungh. 1,70; largh. 0,43; prof. 0,50. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, originariamente collocata trasversalmente in un arcosolio insieme alle TT. 552, 553, 554; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NWSE e sezione leggermente trapezoidale; alla testata N è ricavato il cuscino. Nel terreno di riempimento (US 555) erano presenti pochi frr. ceramici e rari resti antropologici non determinabili: A n.d. n.d. Tomba 552 (VAG97 552, 556; Figg. 4.22, 4.138–139). Lungh. 1,66; largh. 0,39; prof. 0,53. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, originariamente collocata in un arcosolio insieme alle TT. 551, 553, 554, e posta immediatamente a W della TT. 551; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sezione leggermente trapezoidale; alla testata N è ricavato il cuscino. Al di sotto del terreno di riempimento (US 556), a SE del cuscino, si conservavano i resti di due non adulti (cfr. Vetrugno 2006, p. 314): A n.d. 10 a. ± 24 m. B n.d. 6 a. ± 24 m. A sn. del cranio dell’individuo A era una bottiglia in vetro (n. 1), mentre a ds. erano uno dei due orecchini (n. 3) ed alcuni vaghi di collana (n. 4): tali elementi consentirebbero di riconoscere una fanciulla come nella T. 491.

Figura 4.135. Tomba 1376.

meridionale, ricavato immediatamente a ridosso del fronte di cava prospiciente la chiesa (Fig. 4.138). Questo spazio, come le grotticelle A, B e C, corrispondeva originariamente ad una serie di piccoli ambienti rupestri voltati, alla maniera di arcosoli, con fosse disposte trasversalmente; restano visibili alcuni lembi delle pareti perimetrali che li separavano e li dividevano dalle grotte adiacenti. Vi trovano alloggiamento otto tombe, tra le quali una riservata a non adulti (T. 562), con orientamento nordovest/sud-est. Partendo dall’area contigua alla catacomba, il primo arcosolio ospita le TT. 560 e 562, quest’ultima ricavata successivamente alla prima; il secondo comprende le TT. 564 e 566; nella terza nicchia sono sistemate altre 4 sepolture (TT. 551, 552, 553, 554). Tutte le fosse sono prive di coperture, anche se all’interno della T. 560 è stato ritrovato un pezzo del lastrone a doppio spiovente con acroteri e sulla fiancata della T. 554 è ben evidente il taglio per l’alloggiamento del lastrone; in tre casi è presente il cuscino, due volte a nord ed una a sud. Per quanto

1. Bottiglia (Fig. 4.139).  Alto orlo indistinto rastremato in alto, con labbro tagliato; breve collo; corpo globulare; fondo apodo. Vetro trasparente. VAG97 556. H. 4,6; Ø orlo 1,4. III-IV sec. Forma Is. 103. Profilo simile ad un esemplare di maggiori dimensioni dal Palatino (Sternini 2001, p. 58, fig. 15, n. 144 – fiasca). 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.139). Fr. di orlo leggermente svasato con labbro ingrossato. Vetro trasparente. VAG97 556. H. 2; Ø orlo 7,5. 3. Collana (Fig. 4.139). N. 30 vaghi a forma di prisma a base esagonale. Vetro verde. VAG97 556; inv. 164130. H. 0,8; largh 0,6.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 301, n. 54. 160

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.136. Tomba 1380.

4. Orecchini (Fig. 4.139). C oppia di orecchini con verga a sez. circolare; un’estremità è appiattita in modo da formare un occhiello, l’altra, ripiegata, forma un gancio. Oro. Integro. VAG97 556; inv. 164129. Ø  1,9. V  - prima metà VI sec. B  ibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 301, n. 53. P er il tipo: Baldini Lippolis 1999, p. 88, 1. Cfr. attestazione nella catacomba di S. Gennaro a Napoli (Ebanista, Rivellino 2021, p. 311, figg. 21–22). Esemplari identici nella T. 491, n. 1.

Tomba 553 (VAG97 553, 557; Figg. 4.22, 4.138). Lungh. 1,69; largh. 0,40; prof. 0,52. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, originariamente collocata trasversalmente in un arcosolio insieme alle TT. 551, 552, 554 e posta immediatamente a W della TT. 552; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NWSE e sezione leggermente trapezoidale; alla testata N è ricavato il cuscino. Il terreno di riempimento (US 557) conteneva i resti antropologici di un solo non adulto (cfr. Vetrugno 2006, p. 314) a cui possono essere riferiti alcuni oggetti di corredo: A n.d. 15 a. ± 36 m. 161

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.137. Tomba 403.

Sulla base dell’analogia con le TT. 278, 491, 517 e 552, la coppia di orecchini si associa coerentemente con la deposizione di una giovane donna.

da un sottile filo, con estremità distinte segnate da piccole tacche. Oro. VAG97 557; inv. 224650. Ø 1,5; lungh. pendente 1,8. Prima metà VI sec.  Bibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 301, 55; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. Esemplari simili da Salona (Višić-Ljubić 1994, p. 245, n. 8); si vedano anche gli orecchini da Sofiana – Caltanissetta (Panvini 2002, p. 181, fig. 1; Bonomi 1964, p. 205, fig. 31 in basso a ds.).

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.140). F  r. di orlo ingrossato. Vetro trasparente. VAG97 557. H  . 2; largh. 1,7. 2. Orecchini (Fig. 4.140). C oppia di orecchini con verga a sez. circolare; un’estremità è appiattita in modo da formare un occhiello, l’altra, ripiegata, forma un gancio. Uno degli elementi conserva il pendente di forma troncopiramidale, internamente cavo ed attraversato

 omba 554 (VAG97 554, 558; Figg. 4.22, 4.138). T Lungh. 1,44; largh. 0,33; prof. 0,40. 162

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.138. Tombe lungo il corridoio.

163

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.139. Oggetti di corredo della tomba 552.

ingresso e originariamente collocata trasversalmente in un arcosolio; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE con le pareti S e W leggermente inclinate. Sui lati è parzialmente visibile la controfossa per l’alloggiamento della copertura e nell’angolo SE si conserva anche il cordolo di malta del sigillo; del resto dal riempimento della fossa (US 561) provengono alcuni frr. di lastrone con lavorazione a doppio spiovente ed acroteri angolari sbozzati (US 559). La US 561 ha restituito i resti antropologici di un solo individuo adulto ed una moneta: A n.d. AD

Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, posta immediatamente a W della TT. 553; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sezione leggermente trapezoidale. Come le atre fosse in questo settore la tomba è priva di copertura, tuttavia, sui lati, è ben leggibile la controfossa per l’alloggiamento del lastrone. Il terreno di riempimento (US 558) conteneva pochi resti antropologici di un non adulto ma nessun manufatto: A n.d. NAd Tomba 560 (VAG97 559, 560, 561; Figg. 4.22, 4.138). Lungh. 1,72; largh. 0,49; prof. 0,44. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, posta immediatamente a S della soglia di

1. Moneta  AE4; 1,3 g; 15 mm; p.c. 180°; c.m. Teodosio I. 164

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.141. Vasi in vetro dalla tomba 564.

H. 1; Ø orlo 5. Il profilo dell’orlo è vicino a quello di un unguentario dal Palatino (Sternini 2001, p. 61, fig. 16, n. 159); v. anche Corrado 2007, fig. 122 (Monasterace Marina in Calabria). 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.141).  Fr. di orlo indistinto e parete. Vetro trasparente. VAG97 565. H. 1,4 ; largh. 2,3. 3. Piatto (Fig. 4.141). Fr. di orlo rientrante, con listello all’esterno e parte superiore della parete. Vetro verde chiaro. VAG97 565. H. 0,8; largh. 2,8 Fine IV - V sec. Si veda un esemplare simile in Sternini 1995b, pp. 248 e 258, fig. 6, n. 33; v. anche Sternini 2001, pp. 42–44, fig. 8.

Figura 4.140. Lampada/bicchiere e orecchini dalla tomba 553.

D  / D N THEODO-SIVS P F AVG. Busto diademato di Teodosio I a ds. R  / [VOT/ X / MVLT/] XX in corona d’alloro; in es. [---].  379–388 d.C. V  AG97 561. L  RBC, pp. 61–98; RIC IX, pp. 102–302. Tomba 562 (VAG97 562, 563; Figg. 4.22, 4.138). Lungh. 0,85; largh. 0,25; prof. 0,34. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, posta immediatamente a W della T. 560; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, con i lati brevi arrotondati, e sezione trapezoidale. Su tutti i lati è leggibile la controfossa per l’alloggiamento della copertura. Il terreno di riempimento (US 563) conteneva numerose piccole pietre e pochi resti antropologici non determinabili: A n.d. NAd Sono presenti alcuni frr. di guscio d’uovo.

 omba 566 (VAG97 566, 567; Figg. 4.22, 4.138). T Lungh. 1,64; largh. 0,34; prof. 0,45. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, originariamente collocata trasversalmente in un arcosolio comprendente anche la T. 564, adiacente a E; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE e sezione trapezoidale; presenta il cuscino, in maniera insolita, alla testata S. Su tutti i lati è ben leggibile la controfossa per l’alloggiamento della copertura. Il terreno di riempimento (US 565) conteneva resti antropologici relativi a due adulti ed alcuni frr. di pareti di vasellame in vetro: A n.d. AD B n.d. AD

Tomba 564 (VAG97 564, 565; Figg. 4.22, 4.138). Lungh. 1,76; largh. 0,56; prof. 0,65. Tomba ricavata sul lato meridionale del corridoio di accesso alla catacomba, originariamente collocata trasversalmente in un arcosolio comprendente anche la T. 566, adiacente a W; è scavata nella roccia con forma trapezoidale orientata in senso NW-SE, con base minore a E, e sezione trapezoidale rovesciata. Il terreno di riempimento (US 565) conteneva numerose piccole pietre, frr. di vasellame in vetro, frr. di pareti di ceramica da fuoco e resti antropologici relativi ad un adulto ed un non adulto: A n.d. AD B n.d. NAd

4.4. Grotticella A A sud della catacomba, a ca. m 3, si apre una grotticella, che accoglie tre tombe allineate, con orientamento nord-ovest/ sud-est (TT. 543, 544, 545). Il piccolo spazio funerario è delimitato su tutti i lati da pareti del banco di roccia molto basse, con presenza di un accenno di volta rupestre, così da lasciare le sepolture a cielo aperto (Fig. 4.142). Le condizioni di lunghissima esposizione ai processi postdeposizionali hanno fortemente condizionato lo stato di conservazione delle tre sepolture, che risultano anche prive di lastre di copertura: nel terreno di riempimento sono stati

1. Brocca (Fig. 4.141). F  r. di orlo svasato, articolato, con labbro arrotondato ripiegato all’interno. Vetro verdastro. VAG97 565. 165

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.142. Grotticella A.

rinvenuti pochi resti antropologici non determinabili e in due casi alcuni frammenti di vasellame in vetro e ceramica, presumibilmente appartenenti ai rispettivi corredi.

impresso a raggiera. Argilla bruno-rossiccia (M 2.5YR 5/4) piuttosto depurata; vernice rossiccia. Parzialmente annerita per esposizione al fuoco. VAG97 547. H. 3; largh. 3,3. Metà ca. del V sec. Probabile produzione cipriota, forma 2; cfr. Reynolds 2012, p. 60, fig. 1. 2. Pentola (Fig. 4.143). Orlo estroflesso, con labbro ingrossato; corpo globulare segnato da tre scanalature nella parte superiore. Anse verticali a sez. ellittica, impostate sull’orlo e nel punto di massima espansione del corpo. Impasto marrone scuro, ricco di inclusi chiari di medie e grandi dimensioni; superficie esterna leggermente annerita a causa della combustione. Ric. da numerosi frr. VAG97 547. H. 11,5; Ø orlo 16. Cfr. esemplari dalla Calabria (Sangineto 2006, p. 338, tav. LXXXIII, tipo 4), dall’Abruzzo (Staffa, Odoardi 1996, p. 176, fig. 9, n. 11d) e dalla Campania (Carsana 1994, p. 237, fig. 113, n. 33.2 – 500–530 d.C.).

Tomba 543 (VAG97 543; Fig. 4.22). Lungh. 1,74; largh. 0,64; prof. 0,30. Tomba ricavata nella grotticella A posta a S della catacomba, nella parte W; è scavata nella roccia con forma rettangolare, con i lati brevi arrotondati, orientata in senso NW-SE. Nel terreno di riempimento (US 541) erano presenti pochi resti antropologici non determinabili ed un fr. di vaso in vetro: A n.d. n.d. Tomba 544 (VAG97 544; Fig. 4.22). Lungh. 1,68; largh. 0,44; prof. 0,06. Tomba ricavata nella grotticella A posta a S della catacomba, immediatamente a E della T. 543; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE. Il terreno di riempimento non ha restituito materiali.

4.5. Grotticella B

Tomba 545 (VAG97 545, 547; Fig. 4.22). Lungh. 1,81; largh. 0,53; prof. 0,16. Tomba ricavata nella grotticella A posta a S della catacomba, immediatamente a E della T. 544; è scavata nella roccia con forma rettangolare orientata in senso NW-SE. Nel terreno di riempimento (US 547) sono stati rinvenuti pochi resti antropologici non determinabili, un fr. di scodella (n. 1) ed una pentola (n. 2): A n.d. n.d.

Separato solo da uno stretto zoccolo della parete rocciosa, a sud-ovest della catacomba si apre un altro spazio funerario (Fig. 4.144), che comprende nove sepolture (TT. 1201, 1203, 1205, 1207, 1209, 1211, 1214, 1215, 1216), sei orientate in senso nord-ovest/ sud-est e tre est-ovest. Come per la grotticella A, le tombe sono tutte prive di copertura e manomesse, perché rimaste a lungo esposte; inoltre, in questo caso, la presenza di un fronte di cava moderno ha alterato profondamente la situazione originaria, tanto che delle sei tombe allineate sul lato meridionale, quattro sono conservate solo per metà, in quanto intercettate dai tagli, ed una quinta (T. 1207) presenta l’angolo sud-

1. Scodella LRDW (Fig. 4.143). F  r. di orlo ingrossato a sez. triangolare, con faccia esterna scanalata, e parete decorata con motivo 166

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.143. Ceramica dalla tomba 545.

ovest lacunoso, per analogo motivo. Pochi sono i resti osteologici, comunque non determinabili, e gli elementi di corredo sfuggiti alle manomissioni di varia natura. In particolare il riempimento della T. 1216 conservava oggetti verosimilmente pertinenti alla deposizione, tra cui vasellame in vetro, un’armilla di bronzo e due monete della fine del V secolo, utili a datare l’impianto di questo settore del cimitero.

Tomba nella grotticella B posta immediatamente a N della T. 1201; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano. Il riempimento (US 1204) è costituito da terreno sabbioso con alcuni frr. di vetro e materiali residuali inquadrabili nel IV-III sec. a.C. (fr. di ceramica a vernice nera e fr. di molla di fibula in bronzo). Non si sono conservati resti scheletrici.

Tomba 1201 (VAG05 1201, 1202; Fig. 4.22). Lungh. 1,55; largh. 0,42; prof. 0,25. Tomba nella grotticella B a SW della catacomba, in un settore in cui il banco di roccia calcarea risulta profondamente alterato da escavazioni di epoca recente per l’estrazione di materiale da costruzione; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano. Il riempimento (US 1202) è costituito da terra e pietre e non include manufatti e resti scheletrici.

1. Lucerna africana (Fig. 4.145). Fr. di spalla con motivo a fila di foglie delimitata internamente da listello. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8); vernice arancio-rossiccia. VAG05 1204. H. 1,8; largh. 2,6. 2. Scodella LRCW.  Fr. di parete. Argilla bruno-arancio (M 2.5YR 6/6); vernice bruno-rossiccia. VAG05 1204. H. 1,4; largh. 7,7. Tipo Hayes 3. 3. Moneta.  AE; 0,6 g; 9 mm; c.c. D/ illeggibile.

Tomba 1203 (VAG05 1203, 1204; Fig. 4.22). Lungh. 1,63; largh. 0,50; prof. 0,35. 167

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.144. Vedute generali con le grotticelle B e C.

R  / illeggibile. V  AG05 1204.

breve W, molto danneggiato, è leggibile la traccia della controfossa per l’alloggiamento della copertura. Il riempimento (US 1206) è costituito da terreno sabbioso privo di reperti con l’unica eccezione di una moneta (n. 1).

 omba 1205 (VAG05 1205, 1206; Fig. 4.22). T Lungh. 1,50 ca.; largh. 0,40; prof. 0,32. Tomba nella grotticella B posta immediatamente a N della T. 1203; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; sul lato

1. Moneta.  AE 4 imitativo; 0,3 g; 7,8 mm; p.c. 9; c.b. D/ Busto di imperatore a ds., leggenda illeggibile. 168

Catalogo delle tombe e dei reperti Tomba 1211 (VAG05 1211, 1212; Fig. 4.22). Lungh. cons. 0,93; largh. 0,45; prof. 0,21. Tomba nella grotticella B posta immediatamente a W della T. 1209; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; se ne conserva solo la metà N, in quanto tagliata da un fronte di cava di età moderna. Il riempimento (US 1212) è del tutto privo di reperti. Tomba 1214 (VAG05 1214; Fig. 4.22). Lungh. cons. 1,20; largh. 0,43; prof. 0,11. Tomba nella grotticella B posta immediatamente a W della T. 1211; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità N è presente il cuscino; se ne conserva solo la metà N, in quanto tagliata da un fronte di cava di età moderna. Tomba 1215 (VAG05 1215; Fig. 4.22). Lungh. cons. 1,01; largh. 0,53; prof. 0,33. Tomba nella grotticella B posta immediatamente a W della T. 1214; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; se ne conserva solo la metà N, in quanto tagliata da un fronte di cava di età moderna. Tomba 1216 (VAG05 1216, 1217; Fig. 4.22). Lungh. 1,57; largh. 0,34; prof. 0,12. Tomba nella grotticella B posta a W della T. 1203; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; all’esterno, sul lato N, si riconosce il taglio della controfossa per l’alloggiamento della copertura. Il riempimento (US 1217) contiene alcuni manufatti, tra cui un fr. di ceramica a vernice nera, e pochi resti antropologici non determinabili: A n.d. n.d.

Figura 4.145. Lucerna dalla tomba 1203; oggetti di corredo della tomba 1216.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.145).  Fr. di orlo svasato con labbro ingrossato. Vetro trasparente. Alcuni frr. non ricomponibili. VAG05 1217. H. 1,7; largh. 4,1; Ø orlo 7. 2. Armilla. Verga semplice a sez. circolare. Ferro ossidato. 5 frr. VAG05 1217. Ø 7; sp. 0,4. 3. Moneta.  AE; nummus; 0,6 g; 9 mm; p.c. 0°; c.m. Anastasio I. D/ [D N ANASTA]-SIV[S P P AVG]. Busto diademato di Anastasio, a ds. R/ Monogramma in corona. CONS; 491–498 d.C. VAG05 1217. LRBC, p. 91, n. 2208; DOC I, n. 15; MIB I, n. 40. 4. Moneta (Fig. 4.145). AE; nummus; 0,6 g; 9 mm; p.c. 0°; c.m. Zenone. D/ [---]. Busto diademato di Zenone, a ds. R/ Monogramma in corona.

R  / Vittoria alata stante a sn. Z  ecca vandala d’Africa; V sec. d.C. V  AG05 1206. B  MC Vandals, pp. 20–22, tav. III; cfr. MEC I, nn. 31–32. Tomba 1207 (VAG05 1207, 1208; Fig. 4.22). Lungh. 1,78; largh. 0,46; prof. 0,22. Tomba nella grotticella B posta immediatamente a W della T. 1201; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; l’angolo SW risulta danneggiato per la vicina presenza di un fronte di cava di età moderna. Il riempimento (US 1207) è del tutto privo di reperti. Tomba 1209 (VAG05 1209, 1210; Fig. 4.22). Lungh. cons. 1,07; largh. 0,64; prof. 0,20. Tomba nella grotticella B posta immediatamente a W della T. 1207; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; se ne conserva solo la porzione N, in quanto tagliata da un fronte di cava di età moderna. Il riempimento (US 1210) è del tutto privo di reperti. 169

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. C  ONS; 476–491 d.C. V  AG05 1217. L  RBC, p. 91, n. 2281; RIC X, p. 316, nn. 958, 964, monogr. Tipo 1. V.M.

riconosce un gradino per l’alloggiamento della copertura, condiviso con l’adiacente T. 1224. Il riempimento (US 1223) è costituito da terreno bruno sabbioso con pietrame, alcuni manufatti e resti antropologici riferibili a tre individui: A n.d. 16 – 20 a. B n.d. AD C n.d. 6 a. Dalla parte E, corrispondente alla zona dei piedi, proviene la lama in ferro (n. 6).

4.6. Grotticella C Contigua sul lato nord alla grotticella B si apre la grotticella C (Fig. 4.144); attualmente i due spazi risultano divisi da una parete di roccia dello spessore di 50/80 cm, conservatasi per un’altezza massima di ca. un metro. Il settore comprende 10 tombe, nove allineate su due file in senso nord-est/sud-ovest (TT. 1222, 1224, 1226, 1228, 1231, 1234, 1236, 1238, 1240) e solo una (T. 1242) separata dalle altre e disposta perpendicolarmente ad esse, al centro del lato ovest. In tre tombe è presente il cuscino.

1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.146).  Fr. di orlo svasato con labbro arrotondato. Vetro trasparente. VAG05 1223. H. 1,1; largh. 2,7; Ø orlo 8. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.146). Fr. di orlo diritto con labbro ingrossato. Vetro celestino con iridescenze metalliche. VAG05 1223 H. 1,7; largh. 2,2. 3. Anello (Fig. 4.146). Verga semplice a sezione circolare. Ferro, fortemente ossidato, Ric. da due frr. VAG05 1223. Largh. 4. 4. Armilla (Fig. 4.146).  Verga semplice a sezione semicircolare, decorata esternamente con serie di tacche trasversali. Bronzo, ossidato. Ric. da 5 frr. VAG05 1223. Ø 6,8. Cfr. ad es.: D’Andria 1978, p. 160, tav. LXIV, n. 3. 5. Armilla (Fig. 4.146). Verga nastriforme. Bronzo, ossidato. Ric. da 5 frr. VAG05 1223. Ø 6,5. 6. Lama.  Lama. Ferro, fortemente ossidato. Numerosi frr. non ricomponibili. VAG05 1223. 7. Punta (Fig. 4.146). Elemento appuntito a sez. circolare. Ferro, fortemente ossidato. Ric. da due frr. VAG05 1223. Lungh. 8,2. 8. Ramo di corallo (Fig. 4.146). Fr. di corallo grezzo. VAG05 1223. H. 1,2; largh. 0,6. 9. Vaghi (Fig. 4.146). N. 4 vaghi cilindrici in vetro giallo-verdino; n. 1 vago lenticolare in vetro giallo-verdino; n. 1 vago biconico allungato in vetro nero; n. 1 vago piriforme in vetro verde; n. 1 vago cilindrico in vetro verde; n. 1 vago cilindrico in ambra. VAG05 1223. H. 2.

In questo settore, le sepolture, quasi tutte multiple ad eccezione delle TT. 1226 e 1242, si sono mantenute in buono stato di conservazione, ancorché prive di copertura: rimangono spesso i cordoli di malta che sigillavano i lastroni. In molti casi è stato possibile determinare i resti antropologici, per la maggior parte riferibili ad individui adulti, e distinguere le diverse deposizioni, raramente in posizione originaria o in connessione anatomica, come anche recuperare in situ gli oggetti che componevano i corredi. Si tratta del consueto repertorio del vasellame in vetro, spesso rinvenuto frammentario, ma anche integro come nel caso dell’unguentario della T. 1226, elementi ornamentali, quali spilloni in osso e bracciali in bronzo, vari utensili e monete. Spicca in questo gruppo di sepolture la presenza di rametti in corallo. Soltanto la T. 1242 non ha restituito manufatti, forse a causa della sua posizione sul ciglio del fronte di cava. Nell’angolo all’esterno delle grotticelle B e C, è collocata la T. 1218, ricavata nello spazio libero disponibile, proprio a ridosso del fronte di cava, sul limite del salto di quota. Della deposizione, molto rimaneggiata, si conservano pochi resti osteologici non determinabili e frammenti del vasellame in vetro. Tomba 1218 (VAG05 1218, 1219; Fig. 4.22). Lungh. 1,66; largh. 0,38; prof. 0,35. Tomba nell’area compresa tra le grotticelle B e C; è scavata con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione rettangolare e fondo piano. Il riempimento (US 1219) contiene pochi frr. di ceramica, laterizi e vasellame in vetro e resti antropologici non determinabili: A n.d. n.d.

 omba 1224 (VAG05 1224, 1225; Figg. 4.22, 4.147). T Lungh. 1,69; largh. 0,49; prof. 0,46. Tomba nella grotticella C posta immediatamente a S della T. 1222; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; all’esterno, sul lato N, si riconosce un gradino per l’alloggiamento della copertura, condiviso con l’adiacente T. 1222, mentre

Tomba 1222 (VAG05 1222, 1223; Fig. 4.22). Lungh. 1,60; largh. 0,64; prof. 0,69. Tomba nell’angolo NE della grotticella C; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; all’esterno, sul lato S, si

170

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.146. Oggetti di corredo della tomba 1222.

2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.147).  Orlo distinto con labbro tagliato rientrante; parete a profilo leggermente convesso; fondo apodo esternamente concavo. Vetro giallino. Vari frr. non combacianti. VAG05 1225. H. ric. 8,8; Ø orlo 8,5; Ø fondo 4. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 24. 3. Lampada triansata. Ansa verticale a bastoncello. Vetro verdastro. VAG05 1225. H. 3,3; largh. 1,3. 4. Unguentario (Fig. 4.147).  Orlo svasato con labbro ingrossato e alto collo cilindrico; corpo di forma globulare; fondo apodo. Vetro celestino. Integro. VAG05 1225; inv. 164543. H. 12; Ø orlo 2,8. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 102. Per il tipo: De Tommaso 1990, p. 57, tipo 30; v. anche Bolla 2011, pp. 250–251, tav. XXX, n. 3 (Casteggio); Agnello 1969, pp. 316–317, tav. CLVII, fig. 8a (Sicilia).

sul lato E si conserva parte della malta con cui veniva sigillata la lastra. Il riempimento (US 1225) comprende i resti di quattro individui; in particolare la deposizione A risulta sovrapposta alla B, della quale si conservano nella posizione originaria le sole ossa degli arti inferiori: A M AD B n.d. AD C n.d. 3 – 4 a. D n.d. AD In posizione centrale rispetto alle gambe dell’individuo A era collocato l’unguentario (n. 4). 1. Lampada/bicchiere (Fig. 4.147). F  r. di orlo rientrante e parte superiore della parete troncoconica; fondo apodo esternamente concavo con conoide pronunciato. Vetro trasparente con iridescenze metalliche. Vari frr. non combacianti. VAG05 1225. H  . ric. 8,3; Ø orlo 7; Ø fondo 2,6 ca. B  ibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 23.

171

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.147. Tomba 1224.

5. Lama (Fig. 4.147). L  ama o raschiatoio a sezione triangolare e profilo appena curvo. Ossidiana. Integro. VAG05 1225. L  ungh. 3,2; sp. 0,3. P  er un’attestazione simile, con funzione di amuleto, si veda: D’Angela 1982, p. 178, tomba 4 (da Merine – LE).

6. Spillone (Fig. 4.147). Stelo a sezione circolare con testa cilindrica, segnata da serie di gole e con terminazione a rocchetto; testa lavorata a parte. Osso. Integro. VAG05 1225; inv. 164541. Lungh. 14,4. 172

Catalogo delle tombe e dei reperti B ibl.: De Grossi Mazzorin 2012, p. 110, V.7; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 103. 7. Spillone (Fig. 4.147). S  telo a sezione circolare con testa ovoide sormontata da un elemento apicale e serie di modanature presso la punta; testa lavorata a parte. Osso. Integro. VAG05 1225; inv. 164542. L  ungh. 9,2. B  ibl.: De Grossi Mazzorin 2012, pp. 110–111, V.8; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 103. S  imile all’esemplare della T. 154, n. 8; per il tipo v. Bianchi 1995, p. 68. 8. Vaghi (Fig. 4.147). N. 3 vaghi a forma poliedrica e n. 1 vago a forma cilindrica. Vetro blu. VAG05 1225; inv. 224654. Ø max 1. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 103.

Accostabile all’esemplare rinvenuto presso la mensa (cat. n. 32). 3. Lampada triansata (Fig. 4.148). Fr. di orlo diritto con labbro ingrossato. Ansa verticale a bastoncello. Vetro giallino. Ric. da vari frr. VAG05 1227. H. 0,8; largh. 2,7; Ø orlo 7. 4. Chiodo (Fig. 4.148). Grossa capocchia circolare a profilo convesso e parte superiore dello stelo a sezione quadrata. Ferro, fortemente ossidato. VAG05 1227. Ø testa 2,2; lungh. 4. 5. Fibula (Fig. 4.148).  Arco leggermente ingrossato. Bronzo, ossidato. VAG05 1227 Lungh. 2,8. VI-V sec. a.C. Cfr. ad es. Mastronuzzi 2013b, p. 170, fig. 120, nn. 485–486; per altre attestazioni nell’area di Fondo Giuliano v. Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2012, p. 375, fig. 12, nn. 26–27. 6. Vaghi (Fig. 4.148). N. 1 vago in osso realizzato da vertebra di pesce con foro passante; n. 1 vago poliedrico in pasta vitrea. Osso e pasta vitrea verdina. VAG05 1227. Ø 1,2; h. 1. Per l’uso di vertebre di pesce come amuleti o elementi di collane cfr.: Adamesteanu 1963, pp. 269–270, fig. 32 (da Sofiana in Sicilia); Mailis 2011, pp. 318–319, Tαφος XVIII, fig. 25 (dalla Focide). 7. Moneta (Fig. 4.148). AE; 2,2 g; 17 mm; c.c., forata. D/ illeggibile. R/ illeggibile. VAG05 1227. 8. Moneta (Fig. 4.148). AE; 1,5 g; 18 mm; c.c., coppia di fori. D/ [---]. Busto diademato di imperatore a sn. R/ illeggibile. VAG05 1227.

Tomba 1226 (VAG05 1226, 1227; Figg. 4.22, 4.148). Lungh. 1,65; largh. 0,47; prof. 0,52. Tomba nell’angolo SE della grotticella C a S della T. 1224; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano. Nel terreno sul fondo della fossa (US 1227) si conservava solo parte degli arti inferiori e superiori di un individuo adulto: A n.d. AD In corrispondenza del tronco era collocata la lucerna (n. 1) e presso il braccio sn. la moneta (n. 6); dal riempimento della fossa proviene anche l’arco di una fibula in bronzo di età messapica (n. 5). 1. Lucerna africana (Fig. 4.148).  Beccuccio allungato a canale aperto con evidenti segni d’uso; spalla piatta, distinta dal disco, con decorazione entro banda nettamente profilata; serbatoio tondeggiante; piede ad anello con motivo a cerchi concentrici a rilievo sul fondo esterno. Ansa piena, sporgente dal corpo, collegata con una nervatura al fondo. Sulla spalla, serie di motivi in sequenza: foglia d’edera cuoriforme gemmata a doppio profilo, triplice girale e quadrato con campitura a reticolo; sul disco, motivo a girali alternato a motivi a mandorla a contorno multiplo gemmato, disposti in maniera circolare attorno all’unico foro di alimentazione. Ric. da frr.; parzialmente lacunoso il beccuccio. VAG05 1227; inv. 224685. VI sec. H. 4; lungh. 14. Bibl.: Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 103. Forma X (Atlante I, p. 200, tav. CLX), groupe C4–5 (Bonifay 2004, fig. 202b); per il motivo a girali v. Atlante I, tav. LVIII (b), n. 57; per il motivo a mandorla v. Atlante I, tav. LVII (a), n. 29. 2. Pentola (Fig. 4.148). Fr. di orlo estroflesso con labbro ingrossato e lieve battente interno; parte superiore del collo troncoconico. Impasto bruno-arancio con inclusi di bauxite. VAG05 1227. H. 1,5; largh. 4,3; Ø orlo 11 ca.

 omba 1228 (VAG05 1228, 1229; Fig. 4.22). T Lungh. 1,72; largh. 0,46; prof. 0,51. Tomba nella grotticella C immediatamente a N della T. 1226; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; sul lato W è presente il cuscino. Il riempimento (US 1229) comprende i resti di 5 individui, tra cui un bambino, senza alcun elemento in giacitura primaria ed in connessione: A M 36 – 45 a. B n.d. AD C n.d. AD D n.d. AD E n.d. 5 a. ± 1 a. 1. Coppa ARSW (Fig. 4.149). Fr. di orlo a mandorla e parete echiniforme. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8); vernice quasi lucente dello stesso colore. VAG05 1229. 173

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.148. Tomba 1226.

H  . 2,7; largh. 5,9; Ø orlo 14. 475–575 d.C. A  RSW produzione D², forma Hayes 99 (Atlante I, pp. 109–110, tavv. L, LI); cfr. attestazione a Otranto: Semeraro 1992, p. 55, n. 232. 2. Brocchetta (Fig. 4.149). F  r. di orlo estroflesso e parte dell’ansa verticale. Vetro incolore con iridescenze metalliche. Due frr. non combacianti. VAG05 1229. L  argh. 2,2; Ø orlo 4.

3. Lampada/bicchiere (Fig. 4.149). Fr. di orlo leggermente svasato con labbro ingrossato e parete a profilo quasi verticale. Vetro verdino. Vari frr. non combacianti. VAG05 1229. H. 2,5; largh. 6; Ø orlo 8.  omba 1231 (VAG05 1231, 1232; Figg. 4.22, 4.150). T Lungh. 1,57; largh. 0,41; prof. 0,48. Tomba nella grotticella C immediatamente a W della T. 1226, su un piano di ca. 60 cm più in basso rispetto a 174

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.149. Vasellame dalla tomba 1228.

Figura 4.150. Tomba 1231.

quello su cui sono collocate le TT. 1222, 1224, 1226 e 1228; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; esternamente al lato S un gradino consentiva l’alloggiamento della copertura. Il riempimento (US 1232) è costituito da terreno con scapoli di tufo e pochi frr. di vetro ed un fr. di lamina in bronzo; comprende i resti di 3 individui con le sole gambe dell’individuo A in giacitura primaria:

A B C

n.d. 26 – 35 a. F ? 36 – 45 a. F ? 45 + a.

Tomba 1234 (VAG05 1233, 1234, 1235; Figg. 4.22, 4.151). Lungh. 1,40; largh. 0,49; prof. 0,45. Tomba nella grotticella C immediatamente a N della T. 1231; è scavata con forma rettangolare orientata in senso 175

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano. Si conserva gran parte della lastra di copertura in calcarenite compatta a grana fine (pietra leccese, US 1233; h. 0,29; lungh. 1,12; largh. 0,58) a forma leggermente trapezoidale con decorazione a profonde incisioni disposte a spina di pesce sulla faccia inferiore. Si tratta certamente di elemento di reimpiego riferibile ad età messapica (IV-III sec. a.C. – Mastronuzzi, Melissano, Convertino 2012, pp. 369–370, fig. 7a). Il riempimento (US 1235) è costituito da terreno sabbioso comprendente i resti di 3 individui adulti di genere femminile; si conserva in giacitura primaria solo il cranio dell’individuo A: A F 45 + a. B F ? 36 – 45 a. C F 26 – 35 a.

gradino di ca. 20 cm; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano. All’esterno, sui lati W e S si conservano le tracce della controfossa e alcuni residui di malta riferibili alla copertura ed al suo sigillo. Il riempimento (US 1237) è costituito da terreno con pietre e tegole e comprende i resti di 3 individui (due adulti e un bambino): A n.d. 18 – 22 a. B n.d. AD C n.d. 6 a. 1. Brocchetta (Fig. 4.152). Fr. di orlo estroflesso con labbro arrotondato. Vetro trasparente. Vari frr. non combacianti. VAG05 1237. Ø orlo 4,2; Ø fondo 2,2. 2. Lampada/bicchiere (Fig. 4.152). Orlo svasato con labbro ingrossato; corpo con profilo a S; fondo apodo esternamente concavo leggermente rigonfio. Vetro verdino. VAG05 1237. H. 10,4; Ø orlo 7. Per l’andamento dell’orlo si veda un esemplare da Ostia: Sternini 2017, fig. 8.20. 3. Ago (Fig. 4.152).  Stelo a sezione circolare con cruna di forma rettangolare allungata. Bronzo. Lacunoso della punta. VAG05 1237. Lungh. 4,7; sp. 0,2.

1. Coppa (?) (Fig. 4.151). F r. di orlo ingrossato; piede ad anello di forma tubolare. Vetro verdastro. VAG05 1235. Ø  orlo 10; Ø fondo 5. C  fr. esemplari da Brescia e Roma (Uboldi 1999, p. 638, tav. CXXII, 1–5; Sternini 2001, p. fig. 19, n. 194).  omba 1236 (VAG05 1236, 1237; Fig. 4.22). T Lungh. 1,70; largh. 0,39; prof. 0,43. Tomba nella grotticella C immediatamente a S della T. 1231 rispetto alla quale si trova sopraelevata su un

Figura 4.151. Tomba 1234.

176

Catalogo delle tombe e dei reperti W è presente il cuscino. All’esterno, sui lati E e N si conservano le tracce della controfossa per alloggiare la copertura. Il riempimento (US 1239) è costituito da terreno sabbioso con vari manufatti e resti di 5 individui non in giacitura primaria: A n.d. 26 – 35 a. B F ? 19 – 20 a. C M AD D M AD E n.d. 8 – 15 a. Nella zona del cuscino è stata rinvenuta una delle armille. 1. Pentola (Fig. 4.153). Fr. di orlo estroflesso con labbro a sezione triangolare e lieve battente interno; parte superiore della parete globosa. Impasto bruno, nero in superficie, ricco di inclusi sabbiosi. VAG05 1239. H. 2,5; Ø orlo 20 ca. Cfr. esemplare dalla T. 467, n. 3. Si vedano anche altre attestazioni a Vaste (Melissano, Mastronuzzi 2012, p. 167, fig. 17, 62) e Ordona (Annese 2000, p. 335, tav. XXI, tipo 23.5). 2. Brocca (Fig. 4.153). Fr. di orlo estroflesso modanato con labbro ingrossato. Vetro, verdino, frammentario VAG05 1239. H. 1,3; Ø orlo 5. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 25. 3. Coppa (Fig. 4.153). Fr. di orlo a tesa con labbro tubolare; parete a profilo convesso. Vetro verdino. Vari frr. non combacianti. VAG05 1239. Ø orlo 12. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 26. Per la forma v.: Sternini 1995b, p. 248, fig. 4, n. 16; accostabile anche ad esemplare dal Palatino riferito alla prima età imperiale (Sternini 2001, p. 33, fig. 4, n. 4). 4. Lampada/bicchiere (Fig. 4.153). Fr. di orlo appena svasato con labbro ingrossato e parete dal profilo rettilineo. Vetro verdino. VAG05 1239. H. 2; Ø orlo 8. 5. Lampada/bicchiere (Fig. 4.153). Fr. di orlo diritto con labbro ingrossato. Vetro, giallino, frammentario VAG05 1239. H. 1,3; largh. 1,6. 6. Armilla (Fig. 4.153). Verga nastriforme liscia. Bronzo ossidato; parzialmente concrezionato con l’esemplare in ferro (n. 11). Ric. da 2 frr. VAG05 1239. Ø 7; largh. 0,7. 7. Armilla (Fig. 4.153). Verga nastriforme liscia. Bronzo ossidato. Ric. da 2 frr. VAG05 1239. Ø 7; largh. 0,6. 8. Armilla (Fig. 4.153). Verga nastriforme liscia. Bronzo ossidato. Ric. da vari frr. VAG05 1239. Ø 6,5; largh. 0,3.

Figura 4.152. Oggetti di corredo della tomba 1236.

C fr. esemplari da Piano del Carpino (D’Angela 1988, p. 165, tav. LXXX, n. 103), Torre Broccolo in Calabria (Roma, Gallo, Papparella 2001, p. 168, tav. LII) e Napoli (Feugère 1994, p. 360, n. 29; Ebanista, Rivellino 2021, fig. 7). 4. Moneta. A  E 3; 2,37 g; 17,3 mm; c.m. C  ostanzo II D  / D N CONSTAN – TIVS P F AVG; busto diademato e drappeggiato dell’imperatore a ds. R  / Imperatore stante a ds. coronato da Vittoria? Z  ecca incerta; 337–361 d.C. V  AG05 1237. 5. Moneta. A  E 4; 1,15 g; 14,8 mm; p.c. 12; c.d. C  ostanzo II D / [D N CONSTANT]IVS P F [AVG]; busto dell’imperatore a ds. R  / VOT / XX / MVLT / XXX entro ghirlanda. Z  ecca incerta; 347–348 d.C. V  AG05 1237. R  IC VIII, p. 433, n. 45. 6. Moneta. A  E 3; 1,63 g; 18,8 mm; p.c. 12; c.b. V  alentiniano I D  / D N VALENTINI – ANVS P F AVG; Busto diademato e drappeggiato dell’imperatore a ds. R  / SECVRITAS – REIPVBLICAE; Vittoria alata incedente a sn., con ghirlanda nella mano ds., palma nella sn. Z  ecca incerta; 364–375 d.C. V  AG05 1237. R  IC IX, p. 120, n. 17/a; p. 121, n. 24/a. Tomba 1238 (VAG05 1238, 1239; Fig. 4.22). Lungh. 1,68; largh. 0,50; prof. 0,47. Tomba nella grotticella C immediatamente a N della T. 1234; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità 177

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.153. Oggetti di corredo della tomba 1238.

9. Armilla. V  erga nastriforme liscia. Bronzo ossidato. Vari frr. non combacianti VAG05 1239. Ø  6,5; largh. 0,3. 10. Armilla. V  erga nastriforme liscia. Bronzo ossidato. Vari frr. non combacianti VAG05 1239. Ø  6,5; largh. 0,3.

11. Armilla (Fig. 4.153). Verga semplice a sezione quadrata. Ferro, fortemente ossidato. Vari frr. non combacianti; uno di essi conserva resti di fibre di tessuto mineralizzato. Ferro. VAG05 1239. Ø 6,5 ca.; largh. 0,9. Per l’analisi dei resti di tessuto si veda appendice 2.

178

Catalogo delle tombe e dei reperti 12. Collana (Fig. 4.153). N  . 8 vaghi di forma cubica in vetro giallo; n. 4 vaghi biconici allungati di vetro nero; n. 1 vago ad anellino in pasta vitrea blu; n. 1 vago piriforme in ambra; n. 2 ganci in bronzo con verga a sezione quadrata dotata di un’estremità semplice e l’altra ripiegata a spirale. Bronzo, vetro e pasta vitrea. VAG05 1239. L  ungh. max 1,6. 13. Spillone (Fig. 4.153). S  telo a sez. circolare e testa sagomata a pigna con decorazione a solchi obliqui che si incrociano a reticolo. Osso. Lacunoso. VAG05 1239. L  ungh. 5,6, largh. 0,7. P  er il tipo cfr.: Bianchi 1995, pp. 76–78. Tomba 1240 (VAG05 1240, 1241; Fig. 4.22). Lungh. 1,68; largh. 0,44; prof. 0,45. Tomba nella grotticella C immediatamente a N della T. 1238; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NE-SW, sezione rettangolare e fondo piano. All’esterno, sul lato S, si conserva la traccia della controfossa per alloggiare la copertura, in condivisione con l’adiacente T. 1238. Il riempimento (US 1241) è costituito da terreno sabbioso con manufatti e resti di 4 individui non in giacitura primaria: A n.d. AD B n.d. AD C n.d. AD D n.d. < 14 a. 1. Armilla (Fig. 4.154).  Verga nastriforme aperta con costolatura mediana segnata da piccole incisioni oblique e motivo a perlinatura lungo i margini. Bronzo ossidato. VAG05 1241. Ø 5; largh. 0,7. 2. Armilla (Fig. 4.154). Verga nastriforme decorata da due lievi incisioni in prossimità dei margini. Bronzo ossidato. VAG05 1241. Ø 5; largh. 0,3. 3. Orecchino (Fig. 4.154). Verga liscia e sezione circolare su cui si imposta un anellino per il pendente. Bronzo, ossidato. Ric. da frr. VAG05 1241. Ø 2,2 ca. Per il tipo v. Baldini Lippolis 1999, pp. 90 ss., 4. 4. Rametto di corallo.  Fr. di rametto di corallo grezzo. VAG05 1241. H. 2,5. 5. Moneta. AE, 2,5 nummi; 0,72 g; 8,2 mm; p.c. ?; c.m. Atalarico D/ Busto diademato di Giustiniano a ds. R/ Monogramma di Atalarico. Zecca incerta; 526–534 d.C. VAG05 1241. BMC Vandals, pp. 66–67, tav. VIII; Arslan 1978, n. 152.

Figura 4.154. Oggetti di ornamento personale dalla tomba 1240.

6. Moneta. AE; 1,1 g; 11,8 mm; p.c. ?; c.c. D/ Busto di imperatore a ds. R/ Illeggibile. Zecca incerta; V sec. D.C. VAG05 1241. 7. Moneta. AE; 0,13 g; 8,8 mm; p.c. ?; c.p. 179

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. D  / Illeggibile. R  / Illeggibile. Z  ecca incerta; V-VI sec. D.C. V  AG05 1241.  omba 1242 (VAG05 1242, 1243; Fig. 4.22). T Lungh. 1,25; largh. 0,28; prof. 0,24. Tomba collocata in corrispondenza dell’ingresso alla grotticella C a W delle TT. 1234 e 1238; è scavata con forma rettangolare orientata in senso NW-SE, sezione rettangolare e fondo piano; all’estremità N è presente il cuscino. Il riempimento (US 1243) comprende pochi resti riferibili ad un individuo adulto: A n.d. AD 4.7. Grotticella D A ca. 50 m ad ovest della catacomba, si apre un altro ambiente rupestre, voltato, che conserva ancora quasi interamente la sua forma originaria, almeno per quanto riguarda l’invaso (Figg. 4.155–156). L’attuale ingresso, rivolto verso gli edifici di culto, si presentava inizialmente ostruito da una folta vegetazione, rimossa la quale si è messa in luce una struttura muraria moderna, a grossi blocchi informi, che è stata utilizzata per chiudere l’ambiente destinato in tempi recenti a ricovero di animali e attrezzi agricoli (Fig. 4.157). Su uno dei massi è incisa una croce, che porterebbe ad ipotizzare il reimpiego di elementi appartenenti all’utilizzo funerario della cavità rocciosa. L’ingresso alla grotta, originariamente, doveva collocarsi più avanzato verso est, come indica la presenza di un varco nella roccia e di una soglia in pietra alla base di esso. Quasi certamente, tutto il pavimento della grotta doveva essere occupato da tombe scavate in esso, la maggior parte delle quali, però, risulta oggi completamente manomessa e rasata dall’uso successivo dello stesso banco di roccia per l’estrazione di materiale lapideo; sono, infatti, evidenti i tagli di asportazione di blocchi di dimensioni varie, in particolare di piccola taglia, con modulo riconducibile a tecniche edilizie diffuse tra il XVII e il XIX secolo (Fig. 4.158).

Figura 4.155. Ubicazione e planimetria della grotticella D.

Sulla sommità della grotta, all’esterno, nel 1991, nel corso di operazioni di ricognizione di superficie e pulitura del costone roccioso, furono intercettate due tombe, di cui una completamente vuota. La seconda (T. 73), pur se priva di copertura e molto rimaneggiata, in particolare nella parte superiore, ha restituito due deposizioni (oltre a pochi resti di un terzo individuo), con l’ultima parzialmente in connessione anatomica. Non sono rimasti elementi del corredo.

Soltanto tre sepolcri, scavati nel banco di calcarenite, sono riconoscibili chiaramente nel loro profilo: si tratta delle TT. 2316, 2317 e 2318, contigue e allineate con orientamento est-ovest; nel poco terreno di riempimento delle sepolture non è stato rinvenuto alcun elemento dei corredi, né resti antropologici delle deposizioni, alle quali vanno comunque riferiti i pochi frammenti di ossa e lucerne africane recuperati nell’accumulo di superficie (cat. nn. 19–20). La cavità fu destinata, dunque, ad accogliere un nucleo di sepolture in maniera speculare al settore posto alle spalle del martyrium, e ad esso coevo, come confermato anche dalle croci incise sulle pareti dell’ambiente.

Tomba 73 (VAG91 73, 74A-B; Fig. 4.155, 4.159). Lungh. 1,68; largh. 0,52; prof. 0,54. La tomba è posta sul rilievo di roccia antistante alla chiesa di I fase, a ca. 35 m dal suo ingresso; è scavata nella roccia 180

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.156. Vedute della grotticella D prima e dopo lo scavo.

Figura 4.157. Prospetto del muro di chiusura della grotticella D.

181

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.158. Interno della grotticella D.

Figura 4.159. Tomba 73.

182

Catalogo delle tombe e dei reperti 3. Scodella (Fig. 4.160).  Fr. di orlo ingrossato a sez. triangolare tendente all’interno, con gradino alla base. Argilla brunoarancio (M 2.5YR 6/8); vernice dello stesso colore, molto diluita ed in gran parte abrasa. Ric. da vari frr., alcuni non combacianti. VAG97 476 (accumulo sulle TT. 478, 481, 484; da -50 a -74 qb). H. 4; largh. 9,1; Ø orlo 41 ca. V sec. ARSW D², forma Hayes 61; cfr. Atlante I, pp. 83–84, tav. XXXV, 6. 4. Scodella (Fig. 4.160). Fr. di orlo indistinto con labbro a sez. triangolare e parete a profilo diritto. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8) poco depurata e granulosa; vernice di tono più scuro, quasi del tutto abrasa. VAG97 550 (accumulo sulle TT. 551 e 566; da -20 a -36 qb). H. 2; largh. 2,7. Riconducibile alla forma Hayes 50B (Atlante I, tav. XXXVII, n. 2; Bonifay 2004, p. 197, fig. 105, type 65). 5. Scodella (Fig. 4.160). Fr. di orlo indistinto, con lieve scanalatura all’int., e parete a profilo diritto. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8) poco depurata e granulosa; vernice di tono più scuro, quasi del tutto abrasa. VAG97 550 (accumulo sulle TT. 551 e 566; da -20 a -36 qb). H. 2,9; Ø orlo 22. Riconducibile alla forma Hayes 50B (Atlante I, tav. XXXVII, nn. 1, 3). 6. Scodella (Fig. 4.160). Fr. di orlo indistinto con labbro appena ingrossato, internamente segnato da una lieve scanalatura. Argilla arancio (M 10 R 6/8), vernice più chiara. VAG97 498 (crollo della catacomba nella zona antistante all’ingresso, da -50 a -70 qb). Ø orlo 44 ca.? 370–430 d.C. ARSW C³/D, forma Hayes 53B,; cfr. Atlante I, p. 67; Bonifay 2004, p. 197, fig. 105, 3. 7. Scodella (Fig. 4.160). Fr. di orlo a sezione triangolare e parte superiore della parete. Argilla arancio (M 10 R 5/8); vernice di tono più scuro. VAG03 995 (accumulo in prossimità della T. 993; da -161 a -224 qb). H. 2; largh. 4,2. ARSW D, forma Hayes 87. 8. Scodella (Fig. 4.160). Fr. di orlo ingrossato con labbro ricadente all’esterno e parete a profilo convesso. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8) piuttosto tenera e poco depurata; vernice dello stesso colore molto sottile, in parte scrostata. VAG03 1114 (accumulo sulle tombe all’estremità N della catacomba; a +15 ca. qb). Fine IV - inizi V sec. ARSW D¹/D², tipo Ostia III cfr. Atlante I, p. 100, tav. XLVI, 8. 9. Forma aperta. Fr. di parete. Argilla bruno-arancio (M 2.5YR 6/8); vernice dello stesso colore, quasi del tutto abrasa.

con forma rettangolare orientata in senso E-W, sezione leggermente trapezoidale rastremata verso l’alto, e fondo piatto; è assente la copertura originaria. Il riempimento della tomba è costituito da terreno bruno sabbioso in cui, al momento dello scavo, sono stati riconosciuti i resti di 2 deposizioni (US 73A e B), l’ultima delle quali in decubito dorsale (A): per il posizionamento di quest’ultimo individuo gli arti della deposizione precedente sono stati accantonati sul lato S della fossa (B); le analisi antropologiche hanno consentito di riconoscere anche una terza donna adulta (Vetrugno 2006, p. 313): A F AD B F AD C F AD Non sono presenti manufatti. Tomba 2316 (Fig. 4.155). Lungh. 1,52; largh. 0,47; prof. 0,08. Tomba ricavata nella grotticella D posta a W della chiesa; nonostante l’impiego della cavità per l’estrazione di pietra da taglio, è leggibile il profilo rettangolare della fossa orientata in senso E-W. Tomba 2317 (Fig. 4.155). Lungh. 1,34; largh. 0,42; prof. 0,03. Tomba ricavata nella grotticella D, posta immediatamente a N della T. 2316; è leggibile il profilo rettangolare della fossa orientata in senso E-W. Tomba 2318 (Fig. 4.155). Lungh. 1,30; largh. 0,43; prof. 0,06. Tomba ricavata nella grotticella D, posta immediatamente a N della T. 2317; è leggibile il profilo rettangolare della fossa orientata in senso E-W. N.L. 4.8. Reperti dall’area del cimitero sub divo e della catacomba African Red Slip Ware 1. Coppa (Fig. 4.160). F  r. di orlo a piccola tesa leggermente obliqua e vasca echiniforme. Argilla bruno-arancio (M 2.5YR 5/8); spessa vernice di tono leggermente più scuro. VAG92 108 (accumulo nella zona W; da 77 a 49 qb); inv. 153696. Ø  orlo 21. I nizio VI sec. A  RSW D², forma Hayes 98A/B; cfr. Atlante I, p. 112, tav. LII, 3. 2. Scodella (Fig. 4.160). F  r. di orlo a tesa decorato da coppia di scanalature in prossimità del labbro. 4 frr. non combacianti. Argilla bruno-arancio (M 2.5YR 6/8); vernice dello stesso colore. VAG93 249 (piano pavimentale nella catacomba; da -10 a -32 qb); inv. 153841. H  . 2; largh. 4,2; Ø orlo 22 ca. F  ine IV - V sec. A  RSW D, forma Hayes 59, Lamb. 51, 51A; cfr. Atlante I, p. 82, tav. XXXII, 10–13. 183

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.160. ARSW (nn.1–8); ceramica africana da cucina (nn. 10–11).

VAG93 244 (crollo della volta della catacomba, da 114 a -18 qb); inv. 153899. H  . 1,5; largh. 2,7.

VAG98 655 (accumulo nell’area settentrionale della catacomba; da 53 a 43 qb). H. 3,2; largh. 7,1; Ø orlo 22. Cfr. Atlante I, p. 212, tav. CIV, n.3. 11. Piatto-coperchio (Fig. 4.160). Fr. di orlo indistinto appena ingrossato e parete. Argilla arancio piuttosto grossolana. Ric. da 4 frr. solo in parte ricomponibili. VAG06 1372 (piano pavimentale

 eramica africana da cucina C 10. Piatto-coperchio (Fig. 4.160). F  r. di orlo indistinto e parete. Argilla arancio con nucleo più scuro (M 2.5YR 6/6); vernice arancio-rossiccia. 184

Catalogo delle tombe e dei reperti 13. Scodella (Fig. 4.161). Fr. di orlo articolato con coppia di sottili riseghe sulla faccia esterna. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8); vernice bruno-rossiccia (M 10R 5/8). VAG92 121 (accumulo nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 50 a 5 qb). H. 2; largh. 3,1 Secondo quarto - metà VI sec. Forma Hayes 3G; cfr.: Atlante I, p. 232; Gandolfi 2005, p. 235; per l’attestazione ad Otranto si veda ad es.: Semeraro 1992, p. 60, n. 280. 14. Scodella (Fig. 4.161). Fr. di orlo articolato. Argilla rossiccia (M 10YR 6/4); vernice bruna (M 2.5YR 4/1) e rossiccia (M 10R 5/6). VAG92 161 (accumulo a E dell’abside della chiesa di II fase, nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 10 a -5 qb); inv. 168874. H. 3,1; largh. 6,6; Ø orlo 26.

all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -84 a -95 qb). Ø  orlo 26 ca. C  fr. Bonifay 2004, pp. 225–227, in part. fig. 121, n. 7.  ate Roman C Ware L 12. Scodella (Fig. 4.161). F  r. di orlo articolato con doppia decorazione a rotella sulla superficie esterna. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8); vernice del tutto scrostata. Esemplare molto fluitato. VAG92 109 (accumulo nella zona E; da 77 a 49 qb); inv. 148127. H  . 2; largh. 3,1 U  ltimo quarto V - inizio VI sec. F  orma Hayes 3E(?); cfr.: Atlante I, p. 232, tav. CXII, 8; v. anche esemplare da Otranto: Semeraro 1992, p. 60, n. 273.

Figura 4.161. LRCW (nn. 12–14); lucerne (nn. 15–22).

185

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. P  rima metà VI sec. F  orma Hayes 3F; cfr. Atlante I, p. 232, tav. CXII, 9–11; per l’attestazione ad Otranto si veda ad es. Semeraro 1992, p. 60, nn. 277–279.

chiare. VAG06 1370 (piano pavimentale all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -65 a -75 qb). H. 2; largh. 7,1. 22. Lucerna africana (?) (Fig. 4.161). Fr. del serbatoio con ansa a pinna; disco ribassato con foro di immissione. Sulla spalla baccellatura radiale. Argilla arancio (M 2.5YR 6/6) con inclusi sabbiosi. VAG14 2301 (accumulo superficiale nella grotticella D; da -130 a -180 qb). Lungh. 2,1; largh. 7,1. Forma VIII; cfr. Atlante I, p. 194, tav. XCVI, n. 6

 ucerne L 15. Lucerna africana (Fig. 4.161). F r. della spalla distinta con decorazione a foglia di palma schematizzata e disco con doppio foro di alimentazione. Argilla bruno-arancio (M 10R 6/8); vernice di tono più scuro. VAG92 109 (accumulo nella zona E; da 77 a 49 qb); inv. 148127 H  . 2,9; largh. 5,5. P  rima metà V sec. F  orma Atlante VIII A1a-b; cfr.: Bonifay 2004, p. 359, tipo 45.2. 16. Lucerna africana (Fig. 4.161). F  r. di vasca, spalla, disco con uno dei due fori di alimentazione e canale. Spalla contornata da motivo puntinato che comprende serie di pannelli rettangolari con meandri; sul disco, foglia di palma, elemento verticale e due motivi a coppia di cerchi concentrici. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8) molto tenera. Ric. da vari frr., alcuni non combacianti, uno proveniente dalla T. 462. VAG97 465 (accumulo sulla T. 467; da -40 a -64 qb). Seconda metà V sec. Forma X (Atlante I, p. 200), groupe C2 (Bonifay 2004, pp. 361, 373–382). 17. Lucerna (Fig. 4.161). Fr. di spalla distinta decorata con motivo a foglia di palma. Argilla nocciola-giallina (M 2.5Y 8/3). VAG97 550 (accumulo sulle TT. 551 e 566; da -20 a -36 qb).  Produzione locale, imitazione della forma africana Atlante VIII (Atlante I, pp. 194–195, tavv. XCVIXCVIII). 18. Lucerna africana (Fig. 4.161). Fr. di spalla decorata con motivo geometrico di incerta lettura. Argilla arancio (M 2.5YR 6/8). VAG06 1372 (piano pavimentale all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -84 a -95 qb). H. 1,2; largh. 1,4. Forma X (Atlante I, p. 200, tav. CLX). 19. Lucerna africana (Fig. 4.161). Fr. del disco con motivo a foglie di palma e parte della spalla con motivo a cerchi concentrici. Argilla rossoarancio (M 10R 5/8); vernice dello stesso colore. VAG14 2302 (accumulo nella grotticella D; da -181 a -206 qb). Largh. 1,7; lungh. 3. 20. Lucerna africana (Fig. 4.161). Fr. di ansa verticale a pinna. Argilla arancio (M 2.5 YR 6/8). VAG03 995 (accumulo in prossimità della T. 993; da -161 a -224 qb). H. 2,4; largh. 3,1. Forma X (Atlante I, p. 200). 21. Lucerna (Fig. 4.161). Fr. della parte inferiore del serbatoio con fondo piatto. Argilla nocciola rosata (M 7.5YR 7/4) con superfici più

 eramica comune acroma C 23. Olla (Fig. 4.162). Fr. di orlo a tesa, leggermente obliquo; corpo globoso. Argilla nocciola-rosata (M 5YR 6/6) ricca di inclusi bruni e vacuoli. VAG92 145 (accumulo sulla T. 146); inv. 148659. H. 4,7; Ø 18. V - prima metà VI sec. Cfr. De Mitri 2009, pp. 141–144, fig. 148, nn. 29–30 (da Giurdignano); Albarella, Ceglia, Roberts 1993, p. 191, fig. 16, n. 119b (dal Molise). 24. Forma chiusa picc. dim. (Fig. 4.162).  Fr. di fondo piano con piede appena accennato. Argilla arancio chiaro (M 7.5YR 7/8), con vacuoli di grandi dimensioni e rari inclusi. VAG93 270 (piano pavimentale al di sopra delle TT. 266 e 271, su cui si imposta la colonna di puntellamento della volta della catacomba US 500; da -22 a -52 qb). Ø base 4,1. 25. Forma non id. (Fig. 4.162).  Fr. di fondo apodo. Argilla bruna chiaro, ricco di inclusi di bauxite. VAG92 108 (accumulo nella zona W; da 77 a 49 qb); inv. 153693. Ø base 14.  eramica da fuoco C 26. Pentola (Fig. 4.162). Fr. di orlo appena svasato con superficie superiore piatta, leggermente inclinata verso l’esterno. Attacco dell’ansa a bastoncello schiacciato al di sotto dell’orlo. Impasto bruno chiaro ricco di inclusi chiari e scuri. VAG92 128 (accumulo sul piano di calpestio nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 5 a -7 qb); inv. 153756. H. 2,6; Ø orlo 12. VI - VII sec. Cfr. esemplare da Giurdignano: De Mitri 2009, pp. 144–145, fig. 151, n. 6. 27. Pentola (Fig. 4.162). Fr. di orlo ingrossato con parte superiore leggermente concava. Ansa a bastoncello schiacciato impostata sull’orlo. Impasto di colore bruno, ricco di inclusi chiari e vacuoli. Superficie esterna annerita per esposizione al fuoco. VAG92 128 (accumulo sul piano di calpestio nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 5 a -7 qb); inv. 153756.

186

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.162. Ceramica comune acroma (nn. 23–25); ceramica da fuoco (nn. 26–28).

H  . 2,7; Ø orlo 18 ca. P  rima metà VI sec. C  fr. ad es.: Carsana 1994, p. 236, n. 34. 28. Pentola (Fig. 4.162). F  r. di orlo a sezione triangolare a becco di civetta, segnato inferiormente da un profondo solco; corpo a profilo globoso. Impasto bruno-grigiastro ricco di inclusi calcarei; ingubbiatura bruna. VAG92 131 (riempimento della buca 130 nell’area antistante all’ingresso della catacomba); inv. 149672.

H. 3,3; Ø orlo 15. V-VI sec. Esemplare simile in Arthur, De Mitri, Lapadula 2007, p. 340 (Aegean cooking ware); v. anche Siena, Troiano, Verrocchio 1998, p. 670, fig. 5, n. 2 (dall’Abruzzo). 29. Pentola (Fig. 4.163). Fr. di orlo appena svasato con labbro espanso. Ansa a bastoncello impostata sul labbro. Impasto arancio scuro caratterizzato dalla presenza di grandi inclusi bianchi. Superficie dell’ansa annerita per esposizione

187

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.163. Ceramica da fuoco (nn. 29–32).

30. Pentola (Fig. 4.163). Fr. di orlo a tesa inclinato verso l’interno. Impasto bruno ricco di inclusi di piccole dimensioni. VAG92 156 (deposizione presso la T. 154; da 8 a -12 qb); inv. 153779.

al fuoco. VAG92 131 (riempimento della buca 130 nell’area antistante all’ingresso della catacomba). H  . 8,1; Ø orlo 15 V  I-VII sec. C  fr. ad es.: Ricci 1998, p. 359, fig. 3, n. 8. 188

Catalogo delle tombe e dei reperti H  . 3,1; Ø orlo 21. V  - prima metà VI sec. S  imile a De Mitri 2009, pp. 141–144, fig. 148, nn. 29–30. 31. Pentola (Fig. 4.163). F  r. di orlo a tesa, inclinato verso l’interno, e labbro arrotondato. Impasto bruno-grigiastro ricco di inclusi bianchi. Superficie dell’orlo annerita. VAG93 249 (piano pavimentale nella catacomba; da -10 a -32 qb); inv. 153839. H  . 1,8; largh. 4,6; Ø orlo 17 ca. V  -VI sec. C  fr. attestazione da Ordona: Annese 2000, p. 334, tav. XX, tipo 22.7. 32. Pentola (Fig. 4.163). O  rlo estroflesso con labbro ingrossato a sez. triangolare; breve collo con risega alla base; corpo globoso; fondo apodo leggermente apicato all’esterno. Anse verticali trifide. Costolature al di sotto dell’orlo e sul corpo. Impasto bruno-rossiccio, con inclusi sabbiosi e bauxite. Ric. da numerosi frr. VAG97 526 (accumulo sul piano pavimentale presso la mensa 514; da -34 a -50 qb); inv. 164547. H  . 15; Ø orlo 13,7; h. max. 15. B  ibl.: D’Andria, Mastronuzzi, Melissano 2006, p. 302, n. 56; Mastronuzzi, Melissano 2015, p. 103. S  i vedano esemplari con profilo simile da Otranto (Semeraro 1992, p. 71, fig. 4:3, 325–326), Giurdignano - Lecce (De Mitri 2009, pp. 141–144, fig. 148, n. 26), San Giusto - Foggia (Gliozzo et alii 2005, p. 51, fig. 3). 33. Pentola (Fig. 4.164). F  r. di orlo estroflesso con labbro a sezione triangolare; parte superiore del collo a profilo troncoconico. Impasto bruno con inclusi chiari e scuri. VAG05 1220 (accumulo superficiale nella grotticella C; da -6 a -20 qb). H  . 2,4; largh. 6,6; Ø orlo 14. V  - prima metà VI sec. C  fr. esemplare dal vicino sito di Centoporte: De Mitri 2009, pp. 141–144, fig. 148, nn. 29–30. 34. Pentola (Fig. 4.164). F  r. di orlo estroflesso con labbro a sez. triangolare e lieve battente interno; breve collo troncoconico. Impasto rossastro con piccoli inclusi bianchi; superficie esterna ed orlo anneriti. VAG03 997 (accumulo presso la T. 993; da -224 a -238 qb). H  . 2,2; Ø orlo 15. V  - prima metà VI sec. C  fr. De Mitri 2009, pp. 141–144, fig. 148, n. 26 (dal vicino sito di Centoporte a Giurdignano). 35. Pentola (Fig. 4.164). F  r. di orlo estroflesso con battente interno. Impasto bruno-nerastro, ricco di inclusi. VAG06 1370 (piano pavimentale all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -65 a -75 qb). H  . 2; largh. 3,3. 36. Pentola ollare (Fig. 4.164). F  r. di orlo leggermente svasato, con labbro arrotondato e profonda gola all’altezza del collo; corpo globoso.

Impasto bruno, ricco di inclusi chiari. Tracce di combustione sull’orlo. VAG92 108 (accumulo nella zona W; da 77 a 49 qb); inv. 153690. Ø orlo 18. V - metà VI sec. Cfr. Staffa 1998, p. 442, fig. 3, n. 11f. 37. Pentola ollare (Fig. 4.164). Fr. di orlo leggermente svasato con labbro arrotondato. Impasto bruno ricco di inclusi chiari. Tracce di combustione sull’orlo. VAG92 108 (accumulo nella zona W; da 77 a 49 qb); inv. 153691. Ø orlo 16 ca. 38. Pentola ollare (Fig. 4.164). Fr. di orlo svasato con labbro arrotondato. Impasto bruno, ricco di grossi inclusi. VAG92 128 (accumulo sul piano di calpestio nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 5 a -7 qb); inv. 153756. H. 2; Ø orlo 10. 39. Pentola ollare (Fig. 4.164). Fr. di orlo obliquo con labbro arrotondato. Impasto bruno-rossastro con inclusi di bauxite. VAG93 226 (rimosso clandestini relativo alla T. 202); inv. 153833. H. 1,7; largh. 3,7; Ø orlo 13 ca. 40. Pentola ollare (Fig. 4.164). Fr. di orlo appena svasato con labbro esternamente ingrossato; collo cilindrico e parte sup. della spalla. Impasto bruno-arancio, ricco di inclusi sabbiosi. VAG93 201 (crollo/accumulo nella parte centrale della catacomba; da 210 a 69 qb); inv. 153816. H. 4; largh. 8,3; Ø orlo 18. VI - VII sec. Cfr. Patterson, Roberts 1998, p. 432, fig. 4, n. 1, p. 427, fig. 5, n. 7. 41. Pentola ollare (Fig. 4.164). Fr. di orlo estroflesso ingrossato con lieve risega sulla faccia superiore. Impasto bruno con nucleo rossiccio e inclusi sabbiosi. VAG97 498 (crollo della catacomba nella zona antistante all’ingresso, da -50 a -70 qb). H. 1,9; largh. 4,7. Si veda un esemplare simile da Otranto (Semeraro 1992, p. 71; n. 323, fig. 4:2). 42. Pentola ollare (Fig. 4.165). Fr. di orlo appena svasato quasi verticale con labbro arrotondato. Impasto rossastro ricco di inclusi; superficie esterna annerita. VAG03 997 (accumulo presso la T. 993; da -224 a -238 qb). H. 2,5; Ø orlo12. Accostabile all’esemplare n. 1 dalla T. 1122. 43. Pentola (?) (Fig. 4.165). Fr. di orlo espanso a tesa, con profonda scanalatura sulla faccia superiore e attacco del collo a profilo molto sottile. Impasto bruno-nerastro ricco di inclusi. VAG06 1372 (piano pavimentale all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -84 a -95 qb). H. 1,7; largh. 4,5; Ø orlo 20 ca. V - prima metà VI sec.  Accostabile ad un esemplare dal vicino sito di Centoporte (De Mitri 2009, pp. 141–144, fig. 148, n. 25). 189

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.164. Ceramica da fuoco (nn. 33–41).

 ontenitori da trasporto C 44. LRA 3 (Fig. 4.165). F  r. di ansa a nastro. Argilla arancio (M 2.5YR 6/6) micacea. VAG92 145 (accumulo sulla T. 146). H  . 4; largh. 4,8. V.M.

nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 50 a 5 qb); inv. 148121. H. 1,9; Ø 3,5. Fine V - VII sec. Is. 111. 46. Bicchiere a calice (Fig. 4.165). Piede a disco con parte inferiore dello stelo. Vetro giallastro con iridescenze metalliche. VAG92 131 (riempimento della buca 130 nell’area antistante all’ingresso della catacomba); inv. 148670. Ø 3,8.

 etri V 45. Bicchiere a calice (Fig. 4.165). P  iede a disco con parte dello stelo rigonfio centralmente. Vetro incolore. VAG92 121 (accumulo 190

Catalogo delle tombe e dei reperti F  ine V - VII sec. I s. 111. 47. Brocca/bottiglia (Fig. 4.165). F  r. di orlo svasato con labbro ribattuto all’esterno. Vetro giallastro con iridescenze violacee. VAG92 109 (accumulo nella zona E; da 77 a 49 qb); inv. 153705.

Largh. 2. 48. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). Fr. di orlo con labbro ingrossato. Vetro trasparente/ giallognolo. VAG92 109 (accumulo nella zona E; da 77 a 49 qb); inv. 153705. Ø orlo 6.

Figura 4.165. Ceramica da fuoco (nn. 42–43); LRA 3 (n. 44); vasi in vetro (nn. 45–55).

191

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. 49. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). F  r. di orlo con labbro ingrossato e parte superiore della parete troncoconica. Vetro, trasparente/verdastro. VAG92 109 (accumulo nella zona E; da 77 a 49 qb); inv. 153705. Ø  orlo 7. 50. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). F  r. di orlo svasato con labbro tagliato e parete a profilo convesso. Vetro incolore. VAG92 109 (accumulo nella zona E; da 77 a 49 qb); inv. 153705. Ø  orlo 8. 51. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). F  r. di orlo leggermente svasato con labbro ingrossato; fondo apodo esternamente concavo. Vetro trasparente/ giallognolo. VAG92 121 (accumulo nella zona antistante all’ingresso della catacomba; da 50 a 5 qb); inv. 148120–148122. H  . 1,3; Ø orlo 9; Ø fondo 4 ca. 52. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). F  r. di fondo apodo esternamente concavo con pareti quasi rettilinee; sulla superficie esterna del fondo sono visibili sbavature dell’impasto. Vetro incolore. VAG92 144 (rimosso all’est. della T. 142); inv. 153768. H. 1,3; Ø 3. 53. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). Fr. di orlo svasato con labbro ingrossato; fondo apodo esternamente concavo. Vetro giallo-verde, con bolle e vacuoli. VAG92 145 (accumulo sulla T. 146); inv. 153772. H. 1,9; Ø orlo 7; Ø fondo 3 ca. 54. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). Fr. di orlo indistinto con labbro ingrossato; fondo apodo esternamente concavo. Vetro verdastro. VAG93 209 (accumulo lungo la fiancata E della T. 203); inv. 153868. H. ric. 6; Ø orlo 6; Ø fondo 1,5. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 8. 55. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). F r. di orlo svasato con labbro tagliato. Vetro trasparente/giallino. VAG93 249 (piano pavimentale nella catacomba; da -10 a -32 qb); inv. 153838. H  . 2,3; largh. 2,6; Ø orlo 10. 56. Lampada/bicchiere (Fig. 4.165). F r. di orlo appena svasato con labbro ingrossato. Vetro verdino. VAG93 249 (piano pavimentale nella catacomba; da -10 a -32 qb); inv. 153838. H  . 1,9; largh. 3; Ø orlo 9. 57. Lampada/bicchiere (Fig. 4.166). F  r. di orlo svasato con labbro ingrossato. Vetro celeste chiaro. VAG97 550 (accumulo sulle TT. 551 e 566; da -20 a -36 qb). H  . 1,5; Ø orlo 9. 58. Lampada/bicchiere (Fig. 4.166). F r. del fondo apodo esternamente concavo. Vetro giallino trasparente. VAG97 453 (accumulo sulla lastra di copertura della T. 455; da 48 a 41 qb). Ø  2,2. 59. Lampada/bicchiere (Fig. 4.166). F r. di fondo apodo esternamente concavo. Vetro trasparente. VAG97 522 (strato di accumulo sulla T. 524, da +5 a -2 qb).

Largh. 2,6. 60. Lampada/bicchiere (Fig. 4.166). Fr. di orlo svasato con labbro tagliato; corpo ovoidale con decorazione a baccellature verticali al di sotto dell’orlo e motivo ad ovuli irregolari in basso. Vetro giallastro trasparente. VAG97 476 (accumulo sulle TT. 478, 481, 484; da -50 a -74 qb). H. 3,8; Ø orlo 7. IV - inizio V sec. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 17.  Is. 107a; cfr. Uboldi 1999, pp. 286–287; v. anche Giardino, De Mitri 2021, p. 22, n. 12. 61. Lampada/bicchiere (Fig. 4.166).  Fr. di orlo con labbro tagliato; corpo leggermente rigonfio; fondo apodo esternamente concavo. Vetro trasparente verdino. Due frr. non combacianti. VAG06 1366 (riempimento buca 1365, da -42 a -104 qb). H. ric. 9; Ø orlo 9. 62. Lampada/coppa (Fig. 4.166).  Fr. di orlo svasato con labbro tagliato e parete. Superficie esterna decorata con gocce di vetro (blu/ verdi) applicate. Vetro verdino. Ric. da 2 frr. VAG93 244 (crollo della volta della catacomba, da 114 a -18 qb); inv. 153899. H. 4,8; largh. 4. Fine IV - VI sec. Is. 96. 63. Lampada/coppa (Fig. 4.166).  Fr. di orlo svasato con labbro tagliato e parete dall’andamento quasi verticale; sul corpo è applicata una decorazione a gocce di vetro blu. Vetro verdegiallino. Due frr. non combacianti. VAG93 249 (piano pavimentale nella catacomba; da -10 a -32 qb); inv. 153838. H. 4,1; largh. 5,5; Ø orlo 11. Fine IV - VI sec. Bibl.: Arthur et alii 2021, campione n. 9. Is. 96. 64. Lampada/coppa (Fig. 4.166). Fr. di parete, con decorazione a gocce blu applicate sulla superficie esterna. Vetro verdino e blu. VAG97 476 (accumulo sulle TT. 478, 481, 484; da -50 a -74 qb). H. 3,6; largh. 4,4. Is. 96. 65. Lampada/coppa (Fig. 4.166). Fr. del fondo apodo leggermente concavo all’esterno. Vetro giallino. VAG97 489 (piano pavimentale nella zona a SE dell’ingresso alla catacomba; da -77 a -90 qb). H. 0,9; Ø 3,3. Is. 96. 66. Lampada/coppa (Fig. 4.166). Fr. di orlo ingrossato, leggermente rientrante e parete. Vetro verdino. VAG97 498 (crollo della catacomba nella zona antistante all’ingresso, da -50 a -70 qb). H. 3,3; Ø orlo 10. 67. Lampada/coppa (Fig. 4.166).  Fr. di orlo rientrante con labbro tagliato. Vetro trasparente. VAG97 498 (crollo della catacomba nella zona antistante all’ingresso, da -50 a -70 qb). H. 2,3; Ø orlo 10. 192

Catalogo delle tombe e dei reperti

Figura 4.166. Lampade in vetro (nn. 56–68).

68. Lampada/coppa (Fig. 4.166). F  r. di orlo svasato con labbro tagliato. Vetro verdino. VAG97 498 (crollo della catacomba nella zona antistante all’ingresso, da -50 a -70 qb). H  . 2,7; Ø 9. 69. Lampada/coppa (Fig. 4.167). F  r. di orlo quasi verticale e parete a profilo troncoconico. Vetro giallastro. VAG97 522 (strato di accumulo sulla T. 524, da +5 a -2 qb). H  . 0,4; Ø orlo 8.

70. Lampada/coppa (Fig. 4.167). Fr. di orlo leggermente rientrante e parete a profilo convesso. Vetro trasparente. Ric. da 3 frr. VAG97 522 (strato di accumulo sulla T. 524, da +5 a -2 qb). H. 1,4; Ø orlo 12. 71. Lampada/coppa (Fig. 4.167). Fr. di orlo svasato con labbro ripiegato tagliato. Vetro verdastro. VAG03 997 (accumulo presso la T. 993; da -224 a -238 qb). H. 1,5; largh. 2,5. 193

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.167. Vasi in vetro (nn. 69–74); ogetti di ornamento personale e dell’abbigliamento (nn. 75–78); moneta (n. 88).

7 2. Forma chiusa picc. dim. (Fig. 4.167). F  r. di collo e parte della spalla. Vetro trasparente. VAG97 498 (crollo della catacomba nella zona antistante all’ingresso, da -50 a -70 qb). H  . 3,5; largh. 2,2. 73. Forma chiusa picc. dim. (Fig. 4.167). F  r. di fondo apodo esternamente concavo con conoide pronunciato. Vetro azzurrino. VAG03 997 (accumulo presso la T. 993; da -224 a -238 qb). H  . 1,7; Ø base 3,5. 74. Forma non id. (Fig. 4.167). F  r. del piede con fondo esterno concavo. Vetro verde oliva. VAG97 550 (accumulo sulle TT. 551 e 566; da -20 a -36 qb). H  . 1,2; Ø base 4,4. F  orse accostabile ai bicchieri forma Is. 33 e 114b; cfr. esemplare dalla T. 536, n. 1.

 ggetti di ornamento personale e dell’abbigliamento O 75. Anello digitale (Fig. 4.167). Fascia bombata, con castone ellittico, divisa da solco trasversale. Bronzo. Lacunoso. VAG98 847 (accumulo sulla T. 849; da -144 a -153 qb). Ø 2,1. Cfr. esemplari da Basilicata e Sardegna: D’Andria 1978, p. 161, tav. LXVI, n. 4; Martorelli 2000, p. 30, tav. II, n. 11. 76. Fibbia (Fig. 4.167). Anello ovale, con superfici sfaccettate e ardiglione a becco impostato sulla barretta mediante un gancio; alla sommità il gancio è sagomato a scudetto, privo di decorazione. Bronzo. Integro. VAG98 847 (accumulo sulla T. 849; da -144 a -153 qb). H. 2,8; largh. 1,7; lungh. ardiglione 2,5. VI-VII sec. 194

Catalogo delle tombe e dei reperti R/ Illeggibile. VAG97 472 (accumulo sulle TT. 467, 470, 472; da -32 a -60 qb). 83. Moneta. AE; 0,8 g; 14 mm; c.c. D/ [---]. Busto diademato di imperatore a ds. R/ Illeggibile. VAG97 476 (accumulo sulle TT. 481, 484, 488; da -50 a -74 qb). 84. Moneta. AE; 1 g; 14 mm; c.c. D/ [---]. Busto diademato di imperatore a ds. R/ Illeggibile.  VAG97 489 (piano pavimentale nella zona a SE dell’ingresso della catacomba; da -77 a -90 qb). 85. Moneta. AE; 0,4 g; 11 mm; c.c. D/ Illeggibile. R/ Illeggibile.  VAG97 489 (piano pavimentale nella zona a SE dell’ingresso alla catacomba; da -77 a -90 qb). 86. Moneta. AE4; 1,4 g; 12 mm; p.c. 90°; c.m. Teodosio I. D/ [D N] THEODO-[SIVS P F AVG]. Busto diademato di Teodosio I a ds.  R/ [SALVS REI-PVBLICAE]. Vittoria a sn., con trofeo nella sn., trascina prigioniero con la ds.; a sn. cristogramma; in es. CONS A. CONS; 393–395 d.C.  VAG97 489 (piano pavimentale nella zona a SE dell’ingresso alla catacomba; da -77 a -90 qb). LRBC, p. 89, n. 2192; RIC IX, p. 234, n. 86b. 87. Moneta. AE4; 1,1 g; 12 mm; p.c. 330°; c.m. (Ar – Ho). D/ [---]-VS P F AVG. Busto diademato di imperatore a ds. R/ SALVS REI – [PVBLICAE]. Vittoria a sn., con trofeo nella sn., trascina prigioniero con la ds.; a sn. cristogramma; in es. [---].  393–403 d.C. VAG97 584 (accumulo lungo il lato S della T. 585; a 69 qb). LRBC, pp. 63–98; RIC IX, pp. 106–107, 133–236, 247; RIC X, pp. 322–324. 88. Moneta (Fig. 4.167). AE3; 1,5 g; 18 mm; p.c. 180°; c.m. Costanzo II.  D/ D N CONSTAN – T[IVS P] F [AVG]. Busto diademato di Costanzo II a ds. R/ [FEL TEMP – REPARATIO]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo, colpisce cavaliere caduto da cavallo, che solleva le braccia; a sn. M; in es. SMTSA. TES; 355–361 d.C. VAG98 847 (accumulo sulla T. 849; da -144 a -153 qb). RIC VIII, p. 421, n. 208. 89. Moneta. AE4; 0,9 g; 9 mm; p.c. 0°; c.c. Incerto (Th II – Val II).

S  childdornschnalle ampiamente diffusa in Europa; cfr.: Cavallari 2005, p. 144–145, n. 19 (Emilia Romagna); Rizzo, Vitale 2001, pp. 235–236, fig. I.12.4c (Roma); De Santis, Giuliani 1998, p. 226, fig. 293, n. 2 (San Giusto – Lucera). Si veda anche l’esemplare dalla T. 58, n. 6). 77. Punta di cintura (Fig. 4.167). L amina a forma rettangolare allungata con i lati brevi arrotondati, uno dei quali forato. Superficie a decorazione incisa con riquadro rettangolare delimitato sui lati brevi da scacchiera e fascia a denti di lupo e sui lati lunghi da linee puntinate; al centro volatile verso ds. su paesaggio stilizzato con cinque collinette e puntini. Bronzo. VAG03 997 (accumulo presso la T. 993; da -224 a -238 qb). L  ungh. 3,6; largh. 1,5. P  rima metà del VII sec. P  er la decorazione: Reynolds 2015, p. 171, fig. 5c (da Siviglia); v. anche: Feugère 1994, p. 357, fig. 153, 11 (da Napoli); Incitti 1997, p. 225, fig. 8, 16 (da Ischia di Castro – Viterbo); de Vingo, Fossati 2001a, p. 484, tav. 66, 21–25 (da S. Antonino in Liguria). 78. Spillone (Fig. 4.167). T  esta di spillone a rocchetto con doppia modanatura e foro alla base per l’inserimento dello stelo. Osso. VAG93 200 (rimosso dei clandestini presso le TT. 202 e 203). H  . 1,3; Ø 1,2. 79. Vago. D  ischetto lenticolare con foro passante. Vetro blu. VAG92 156 (deposizione presso la T. 154; da 8 a -12 qb). H  . 0,3; Ø 0,7. N  .L.  onete M 80. Moneta. A  E3; 1,9 g; 17 mm; p.c. 180°; c.m. C  ostanzo II. D  / [---]. Busto diademato di Costanzo II a ds. R  / [FEL TEMP REPARATIO]. Soldato elmato a sn., con lancia e scudo, colpisce cavaliere caduto da cavallo, che solleva le braccia; in es. [---]. V  AG93 249 (piano pavimentale nella catacomba; da -10 a -32 qb). I ncerta; 351–361 d.C. L  RBC, pp. 46–103; RIC VIII, pp. 166–544. 81. Moneta. A  E3; 1,7 g; 16 mm; p.c. 240°; c.d. V  alente. D  / [D N] VALEN – [S P F AVG]. Busto diademato di Valente a ds. R  / [SECVRITAS -] REI[PVBLICAE]. Vittoria a sn., con corona nella ds. e palma nella sn.; in es. [---]. I ncerta; 364–378 d.C. V AG93 292 (strato di preparazione del piano pavimentale US 270 nella catacomba; da -32 a -76 qb). L  RBC, pp. 47–104; RIC IX, pp. 14–299. 82. Moneta. A  E; 0,7 g; 16 mm; c.c. D  / Illeggibile. 195

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 4.168. Anfora commerciale (n. 92); lucerna (n. 93); pentola (n. 94).

D  / [---]. Busto diademato di imperatore a ds. R  / croce in corona.  425–435 / 440–455 d.C. V  AG06 1360 (riempimento buca 1365, all’interno della catacomba davanti all’ingresso; da -42 a -104 qb). L  RBC, pp. 63–103; RIC X, pp. 275–393. 90. Moneta. A  E3; 2,3 g; 17 mm; p.c. 270°; c.m. V  alente. D  / [D N VAL]EN-S [P F AVG]. Busto diademato di Valente a ds. R  / [SECVRITAS] – REIPVBLICAE. Vittoria a sn., con corona nella ds. e palma nella sn.; in es. [---].  364–378 d.C. V AG06 1372 (piano pavimentale all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -84 a -95 qb). L  RBC, pp. 47–104; RIC X, pp. 14–299. 91. Moneta. A  E3; 2,3 g; 14 mm; c.c. D  / Illeggibile. R  / Illeggibile. V AG06 1372 (piano pavimentale all’interno della catacomba nella zona antistante all’ingresso; da -84 a -95 qb). B.S.

neri; ingubbiatura crema. VAG97 377 (accumulo nell’angolo SE della catacomba). H. 9; largh. 9. Morfologicamente accostabile alla forma Lamboglia 2 e Giancola 2A (Manacorda, Pallecchi, 2013, pp. 146– 147); cfr. in part. Desy, De Paepe 1990, p. 220, tav. 94, n. 184. 93. Lucerna a vernice nera (Fig. 4.168). Fr. del beccuccio arrotondato ad apici appena sporgenti con attacco del serbatoio. Argilla nocciola chiara (M 10YR 7/3), piuttosto tenera e ben depurata; vernice nera opaca; ingubbiatura arancio-rosata. VAG97 472 (accumulo sulle TT. 467, 470, 472; da -32 a -60 qb). H. 2,2; lungh. 4,5. Fine IV sec. a.C. Cfr. altri esemplari da Vaste: Messapi, p. 124, n. 177 (necropoli), p. 162, n. 269 (abitato). 94. Pentola (Fig. 4.168). Fr. di orlo estroflesso con battente interno e parte sup. del corpo globulare. Impasto bruno-arancio con vacuoli e numerosi inclusi sabbiosi e di bauxite. VAG98 656. H. 2,3; Ø orlo 16 ca. IV-III sec. a.C.  Per l’attestazione del tipo a Vaste: Mastronuzzi, Ciuchini 2011, fig. 13; Yntema 2001, Form N04c, p. 295, n. 537. G.M.

 ateriali residuali M 92. Anfora repubblicana (Fig. 4.168). F  r. di orlo a sezione triangolare e parte del collo con attacco dell’ansa a sez. ovale. Argilla aranciorosata (M 5YR 7/6) con chamotte e piccoli inclusi 196

5 Dati bioarcheologici 5.1. I dati antropologici

sull’osservazione del cranio e del bacino2. Inoltre, a causa dell’alto numero di individui all’interno della stessa tomba, la maggior parte dei quali ridotti, per la determinazione del sesso sono stati usati metodi metrici basati su:

Materiali e metodi Preparazione del campione

- diametro della testa del femore e dell’omero3; - larghezza bicondilare dell’epifisi distale del femore4; - lunghezza, larghezza delle epifisi prossimale e distale e circonferenza massima della tibia5.

I reperti provenienti dal cimitero di Fondo Giuliano sono stati studiati presso i laboratori del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. In seguito allo scavo i resti osteologici sono stati liberati dal sedimento entro il quale erano ancora inclusi, con specilli e bisturi e successivamente sono stati lavati in acqua con spazzolini a setola morbida. Una volta asciugate, le ossa sono state ricomposte e contrassegnate con la sigla identificativa del sito, del numero di US, o di tomba, e di individuo.

Stima dell’età alla morte La stima dell’età alla morte negli adulti è un processo complesso a causa di variazioni popolazionistiche, individuali e sessuali, a cui si aggiungono fattori non biologici (stile di vita, attività lavorativa, ecc.), che determinano in maniera variabile l’invecchiamento del corpo. Per quanto riguarda gli adulti, a causa di diversi fattori, vengono elaborati range di età di ca. 10 anni6. Per i soggetti immaturi, vengono usati metodi che si basano sulla crescita e lo sviluppo di diversi distretti scheletrici e dentari, che si verificano con una certa prevedibilità. Per questo motivo il range di età dei non adulti è spesso molto ristretto

Quasi la totalità delle sepolture si è rivelata multipla: durante il corso del tempo, le ossa sono state oggetto di “riduzione” e la decomposizione è avvenuta in spazio vuoto. A causa di questi fattori, le parti diagnostiche per la stima del sesso e dell’età spesso non versano in buono stato di conservazione e, quando presenti, non sono riconducibili alle ossa del post cranio.

A fini di rappresentazione paleodemografica, per ogni individuo è stata calcolata un’età media riconducibile a una delle classi di età come proposte da Iscan e Steyn7 che includono: feti, neonati, 0–1 anno; infanti, 2–6 anni; fanciulli, 7–12 anni; adolescenti, 13–19 anni; adulti giovani, 20–25 anni; adulti medi, 26–35 anni; adulti maturi, 36–45 anni; adulti anziani, 46+ anni.

La stima del numero minimo di individui è stata effettuata sulla base delle ossa o dei denti presenti nelle sepolture, dopo aver attribuito i vari elementi ai singoli individui, ove possibile. Si è dunque proceduto con lo studio antropologico e paleopatologico, tramite la compilazione di schede cartacee in laboratorio, successivamente informatizzate in ambiente Access; mentre per il calcolo delle frequenze è stato usato il software Microsoft Access.

Per quanto riguarda gli adulti sono stati osservati: il grado di usura dei denti8, la progressiva chiusura delle suture craniche9, le modificazioni della superficie auricolare dell’ileo10, della sinfisi pubica11 e della superficie sternale delle coste12. Per i non adulti, la stima dell’età al momento della morte si fonda su diversi metodi. Il primo si basa sulla presenza/assenza dei denti decidui e/o permanenti e sull’osservazione dello sviluppo della

La stima del sesso Nel presente studio, la stima del sesso è stata effettuata solo sugli individui adulti, ovvero quelli con età superiore ai 20 anni. Nei soggetti non adulti ciò non è stato possibile dal momento che non si sono conservate in numero rilevante le parti diagnostiche; inoltre, in generale, la stima sui resti di feti, neonati e bambini, è resa difficile dal fatto che i caratteri sessuali secondari maggiormente dimorfici non compaiono fino all’adolescenza 1.

Ferembach, Schwidetzky, Stloukal 1979. Dittrick, Suchey 1986; Pearson 1917–1919. 4  Pearson 1917–1919. 5  Thieme, Schull 1957; Symes, Jantz 1983; Pettener, Brasili Gualandi, Cavicchi 1980. 6  Ubelaker, Khosrowshahi 2019. 7  Iscan, Steyn 2013. 8  Lovejoy 1985. 9  Meindl, Lovejoy 1985. 10  Lovejoy et alii 1985. 11  Brooks, Suchey 1990. 12  Burns 1999. 2  3 

All’interno del presente lavoro sono state usate principalmente metodologie morfologiche basate 1 

Lewis 2018, pp. 120–125.

197

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. corona e delle radici13. Inoltre, sono state misurate le diafisi delle ossa lunghe14 e il grado di saldatura di epifisi e diafisi15.

come porosità del tavolato esterno dell’osso. Le ossa più colpite sono quelle parietali, cui seguono quelle frontali e occipitali. I cribra sono dovuti a diversi fattori come disordini metabolici, stati carenziali, infezioni e parassitosi24.

Statura Lo studio della statura è utile per la ricostruzione della costituzione fisica e delle dimensioni dell’individuo. La variazione della statura degli adulti è stata, in primo luogo, interpretata come un indicatore di un ambiente stressante durante l’infanzia. Alcuni studi hanno dimostrato come la relazione tra stress e bassa statura sia riscontrabile in un campione scheletrico16, mentre altri hanno rilevato un trend inverso17. In generale, le variazioni staturali sono sicuramente da mettere in relazione anche con malattie infettive e carenza nutrizionali, nonché con l’accesso alle risorse18.

Nel presente lavoro, si è assunto che un individuo è osservabile per i cribra cranii quando è presente almeno un parietale, mentre per i cribra orbitalia deve essere presente almeno un’orbita. Nella ricerca è stato utilizzato il metodo di Brothwell25 che propone tre gradi corrispondenti a livelli di gravità dello stress: grado 1, piccoli fori sparsi e isolati (>1 mm); grado 2, fori più grandi (ca. 1–2 mm); grado 3, fori più larghi e confluenti con alterazione dell’osso (3–4 mm). Reazione periostale

È possibile risalire alla statura degli individui adulti attraverso le misurazioni delle ossa lunghe e applicando le formule di regressione necessarie. Le formule usate in questo lavoro sono quelle proposte da Sjøvold19 per gli individui di sesso non determinabile e quelle per le popolazioni afroamericane20 di Trotter e Gleser per gli individui di sesso determinato21. Sono state misurate principalmente le ossa degli arti inferiori e, in mancanza di queste, quelle degli arti superiori. Una volta ricostruita la statura, essa è stata inserita nelle classi di Martin e Saller elaborate per maschi e femmine22.

Con reazione periostale si intende l’infiammazione della membrana più esterna dell’osso (ovvero il periostio). Macroscopicamente è identificabile con la formazione di uno o più strati di osso che si depositano in maniera parallela alla superficie dell’osso fino a formare, nella situazione più grave, placchette d’osso26. Per garantire che fossero inclusi solo i dati di reazione periostale non specifica, nel presente lavoro, non sono stati considerati individui affetti da patologie e traumi. Per diagnosticare la reazione periostale sono state osservate le ossa lunghe degli arti inferiori e per considerare un individuo valutabile il requisito minimo è stato fissato nella presenza di almeno una tibia. Quest’ultimo osso, infatti, risulta quello maggiormente colpito dalla reazione periostale poiché è meno protetto da tessuti molli, rispetto alle altre ossa lunghe dell’arto inferiore, e la diafisi presenta una vascolarizzazione maggiore che lo rende più suscettibile alle infezioni27.

Indicatori di stress Gli indicatori di stress sono alterazioni dello scheletro che avvengono a causa di alcuni fattori come malnutrizione e malattie infettive insorte durante l’infanzia. Nel presente lavoro sono stati considerati cribra cranii, cribra orbitalia e la reazione periostale. Cribra cranii e cribra orbitalia

Nella ricerca è stato segnalato se la reazione periostale era diffusa (DIF) o localizzata (LOC) e sono stati seguiti i metodi di Stothers e Metress per i gradi28: 1: sottili striature longitudinali, spesso associate a piccoli fori; 2: aumento dei fori e comparsa di placche sottili di osso rialzato; 3: placche di osso neoformato più estese associate a fori; 4: ispessimento per apposizione ossea (fase riparativa con tessuto più denso e compatto).

La presenza di cribra cranii e cribra orbitalia è considerata un indicatore dello stato nutrizionale e, in generale, delle condizioni di salute delle popolazioni antiche23. I cribra cranii e cribra orbitalia interessano rispettivamente la volta cranica e il tetto orbitale e possono essere identificati, a livello macroscopico,

Nella rielaborazione dei dati inerenti alla gravità, la reazione periostale viene divisa in lieve (comprendendo i gradi 1 e 2) e grave (comprendendo i gradi 3 e 4).

Ubelaker 1989, pp. 46–47. Schaefer, Black, Scheuer 2009; Stloukal, Hanakova 1978. 15  Schaefer, Black, Scheuer 2009. 16  Haviland 1967; Larsen 1997; Cardoso, Gomes 2009. 17  Vercellotti et alii 2014. 18  Larsen 1997; Stinson 2000; Robb et alii 2001, Sorensen et alii 2009. 19  Sjøvold 1990. 20  Sono state utilizzate le formule calcolate per le popolazioni afroamericane perché sembrano maggiormente indicate per la ricostruzione della statura delle popolazioni antiche (Formicola 1993). 21  Sjøvold 1990; Trotter, Gleser 1977; 1958; 1952. 22  Martin, Saller 1956–1957. 23  Stuart-Macadam, Kent 1992; Ricci et alii 1997. 13  14 

Stuart-Macadam 1989. Brothwell 1981. Weston 2012. 27  Larsen 1997. 28  Stothers, Metress 1975. 24  25  26 

198

Dati bioarcheologici Tabella 5.1. Distribuzione demografica del campione Età

nM

% M (n=41)

nF

% F (n=50)

n n.d.

% n.d. (n=205)

n TOT

% TOT (n=291)

Feto

0

0

0

0

5

2,4

5

1,7

0–1

0

0

0

0

78

37,1

78

26,8

2–6

0

0

0

0

77

36,7

77

26,5

7–12

0

0

0

0

16

7,6

16

5,5

13–19

1

2,3

5

9

15

7,1

21

7,2

20–25

4

9,1

7

13

11

5,2

22

7,6

26–35

11

25

14

26

5

2,4

30

10,3

36–45

20

45,5

19

36

3

1,4

42

14,4

46+

6

18,2

8

15

0

0

16

5,5

Infantili n.d.

30

30

Adulti n.d.

20

10

121

151

totale

64

63

361

488

69,8

84,1

58,2

% individui osservati

prendendo in considerazione solo gli individui per cui è stato possibile determinare il sesso risulta essere paritaria tra sottocampione maschile e femminile (1:1).

Elaborazione statistica L’elaborazione statistica è stata condotta mediante l’utilizzo del programma PAST 3.029. In base alla grandezza del campione è stato usato un Chi-square test o un Fischer test per verificare se ci fosse differenza statistica tra maschi e femmine e tra gli indicatori di stress nell’ambito di uno stesso sito e tra siti differenti. In entrambi i casi, il risultato è stato considerato significativo se il valore di p era più basso di 0,05.

La stima dell’età della morte è stata effettuata su più della metà del campione (n=291, 59,6%); mentre per 151 individui (121 adulti e 30 non adulti) non è stato possibile stimare l’età di morte e, tra di essi, 120 risultano di sesso non determinabile. La tabella 1 (Tab. 5.1) mostra la distribuzione della mortalità in base al sesso e alle diverse fasce di età presenti nel campione di Vaste.

Risultati

Nel grafico a barre (Fig. 5.1) sono rappresentate le frequenze di mortalità per fasce di età (n=291). Si noti come i picchi di mortalità infantile siano tra 0–1 anno (26,8%) e 2–6 anni (26,5%), quindi poco più della metà dei bambini moriva entro i 6 anni.

Analisi paleodemografica I risultati ottenuti in questa ricerca, relativamente al profilo biologico della popolazione di Vaste, sono stati integrati con quelli desunti da un precedente lavoro su un’altra porzione del campione scheletrico.

La lettura dell’andamento di mortalità a sessi uniti mostra come i picchi di mortalità adulta fossero a 26–35 anni e 36–45 anni, rispettivamente con il 10,3% (30/291) e 14,4% (42/291), mentre solo il 5,5% raggiungeva l’età senile.

Nel presente studio sono stati analizzati 310 individui (di cui 41 maschi, 46 femmine e 223 individui non determinabili) a cui si aggiungono 178 individui (di cui 23 maschi, 17 femmine e 138 individui non determinabili) studiati da Vetrugno e De Luca30; tale strategia ha lo scopo di ampliare la discussione sull’andamento paleodemografico a tutta la popolazione rinvenuta a Vaste. Alla luce dei dati complessivi è emerso che il campione è composto da 488 individui, di cui 64 maschi (13,1%), 63 femmine (12,9%) e 361 non determinabili (74%). L’elevato numero di resti non identificabili è dovuto all’alta frammentazione del campione, causata dallo scarso stato di conservazione di numerose tombe; pertanto, la sex ratio calcolata 29  30 

Per quanto riguarda la distribuzione dell’età di morte negli individui adulti (Fig. 5.2), si nota come la frequenza relativa agli individui di sesso femminile sia maggiore nelle fasce di età più giovani, 21–25 anni (13%) e 26–35 anni (26%), rispetto ai maschi (rispettivamente 9,1% e 25%) che invece sembrano avere maggiori possibilità di sopravvivenza, con frequenza di mortalità più elevata tra 36 e 45 anni (45,5% per i maschi e 36% per le femmine). Il Chi-square test mostra, tuttavia, come la differenza non sia statisticamente significativa in nessuna classe di età rispetto al confronto tra i due sessi (rispettivamente p=0,52 nella fascia tra 21–25, p=0,87 nella fascia tra 26– 35, p=0,33 nella fascia tra 36–45).

Hammer, Harper, Ryan 2001. Vetrugno 2006; De Luca 2006.

199

Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C.

Figura 5.1. Distribuzione percentuale dell’età di morte nelle varie fasce d’età calcolata sul campione complessivo.

Figura 5.2. Distribuzione percentuale dell’età di morte nelle fasce d’età adulte, in relazione al sesso.

Tabella 5.2. Distribuzione dei valori staturali nel campione maschile e femminile di Vaste secondo le classi di Martin, Saller 1957 Statura maschile Classe

n M (n=33)

%M

Statura femminile

0

0