Platone: Alcibiade, Alcibiade secondo, Ipparco, Rivali

Citation preview

PLATONE

Alcibiade”

Alcibiade secondo

Ipparco Rivali

TESTO CRITICO E TRADUZIONE DI ANTONIO CARLINI BORINGHIERI

Enciclopedia di autori classici diretta da Giorgio Colli 82

Serie di testi critici

Introduzione,

testo

critico

e traduzione

di Antonio Carlini

PLATONE

ALCIBIADE,

ALCIBIADE

-

SECONDO,

IPPARCO, RIVALI

BORINGHIERI

EDITORE

BORINGHIERI

Torino,

via Brofferio

© r1964

PRIMA EDIZIONE” 1964

s.p.a. 3

Indice

Introduzione Indice

di Antonio

Carlini, 7

delle abbreviazioni, Sigle,

67

Alcibiade, 68 Alcibiade secondo, 254 Ipparco,

322

Rivali, 360 Indici,

401

65

INTRODUZIONE

1. La tradigione manoscritta medievale. ΤῈ più notevole contributo alla classificazione dei manoscritti Platonici è stato dato da Martin Schanz. In una serie di memmorie

εὰ in monografie speciali, lo Schanz ha indagato sui rapporti

che legano i diversi manoscritti e sul loro valore per la costitu-

zione del testo platonico, La tradizione-medievale-di-Platone-è molto_ricca,

ma

i codici superstiti dalla « eliminatio

codicum

descriptorum » operata dallo Schanz sono pochissimi:la conclusione a cui egli è giunto, per quanto riguarda i dialoghi della

IV tetralogia (Alcibiade I, Alcibiade II, Ipparco e Anterastae) è che il testo può essere fondato su due soli mfloscrittì,_gpgr&&;;inti piùautorevoli dei due rami in c d Î il "BODLEIANOS CLARKIANUS B; saec. IX)1 e il VENETUS APPEND. CLASS. IV 1 (coll. 542;

Bekker t; Schanz, Burnet T; saec. XI)?, Tutti gli altri manoscritti, per lo Schanz, o sono fonti indipendenti di nessun valore

Ὁ sono apografi e potranno quindi essere utilizzarti solo nel caso che presentino correzioni congetturali degne di nora, Su questi

1 Una precisa descrizione di B è stata fatta da W. WADDELL

(The Parmenides of Plato after the paging of the Clarke

Ywith Introduction and Notes by W, Waddell,

manuscript,

Glasgow 1894,

pp- crm sgg.); si veda anche, M. ScHAnz, Novge Commentationes platonicae, Wiirzburg 1871, pp. 105 sgg. 2 Per la descrizione di T cfr. M. ScHanz, Ueber den Platocodex des Markusbibliothek in Venedig, Append, class. 4 Nr. 1, Leipzig 1877, pp. 1 sgg.

criteri lo Schanz ha fondato anche la sua edizione dei dialoghi della IV tetralogia3. i

1 due codici poziori dello Schanz, B e Τ, sono stati utilizzati come fonti primarie anche dagli editori successivi 4 e la loro impor-

tanza per la costituzione del testo platonico resta fuori discussione,

Il testo di Β e di T può dirsi sufficientemente noto dalla collazione fatta dallo Schanz e in parte rivista dal Burnet per la sua edizione5;

una

nuova

collazione

di questi

due

codici

consente

di

correggere o integrare le note dell'apparato critico del Burnet nei seguentiî casi: Ale. I 105a8 φράσω] φράζω revera T; 108e11 y om. Β, habet revera T; 112c5-7 διαφορὰν,.. πεποιηκέναιτονετα T; 112c6 καὶ] τε τί $£ om. Β (sed add. " 5.1.); 117e1 λέγε B (sed καὶ τενογα T; 115a4 δέ yeb); 118c11 ὄνταT (sed ὅντινα Τ2); 118c12 voi om. T (sed add. ‘T2); 119d4 ἄρα revera BT; 120e3 γράφωσιν Β (sed τραφῶσιν b);

123a7 τεττάρων revera pr. B; 12445 ἐγὼ δέομαι (δέομαι extra versum) T; 124d6 ἐγὼ T; 12911 οἷς τέμνων revera BT; 130a1 î ἣ 3 Ῥμάτονιβ

Opera quae feruntur omnia (vol. VI, fasc. prior:

Alcibiades 1 et Π, Hipparchus, Amatores, Theages), edidit M. Schanz, Lipsiae 1882 4 Il BURNET (PLATONIS Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit I. Burnet, tomus II, Oxonii 1901} riporta anche, senza però seguire un preciso criterio, alcune lezioni di W (cfr. p. 9sg.). 11 SoummÉé (PLATON, Oeuvres complètes, tome XIII, 25 partie, Paris 1930) registra, per l’Ipparco è gli Anter. tutte le varianti di W, per PAlc. ἢ quelle di Y (v. sotto p. 15 sg.). Nessun contributo originale è stato portato da M. CroISET (PLATON, Oeuvres complètes, tome 1, Paris 1926): 11 suo apparato dell’Alc. I, dichiaratamente, ricalca quello del Burnet. 5 Sì deve notare che quasi tutti gli errori di lettura dello Schanz sono finiti nell’apparato del Burnet, nel quale poi sono talvolta omesse, per meccanico errore, indispensabili note critiche che nell’edizione dello Schanz pur si leggono. Solo il Souilhé ha rivisto interamente in fotografia il testo di B per l’Alc. II,

l'Ipparco e gli Anter. e ciò gli ha consentito di correggere alcuni errori dei precedenti editori.

-

ψυχή revera B, ἡ ψυχὴ revera T; 13247 ξυμβουλεύων revera T; 133d13 ἄλλους δὲ] ἀλλ᾽ οὐδὲ revera BT; 134c5 χλητέον B (sed κτητέον b).

Alc. II 139a7 ἄρ᾽ ἐστιν revera B; 139a13 δοκεῖ σοι T (sed εἰ doxeî σοι t); 141b1 δὁρῴη T in textu, ἐρῴη T in margine;

142c7 μέλλων revera Τ, μέλλον revera B; 143d4 ἐϑέλοι revera BT; 148a4 εἴτε καὶ] εἴτε revera B; 148b9 λακεδαιμόνιοι revera Τ, λακεδαιμόνιοι οἱ revera B; 149b2 φᾶναι ἀϑηναίοις revera Β.

Hipparch. 227b12 οὐκ T

ϑηναίους revera B;

(sed οὐ καὶ T2);

22809

229a1 ὅτι revera Τ, ὅτι è revera B;

πανα-

229a5 èè

τῶν ποιημάτων revera T, τῶν πονημάτων δὲ revera B; 231c1 κτή-

σηται revera Β; 23201 νῦν οπῖ, revera Τ. Anter. 133e4 καὶ φιλογυμναστίαν revera B; 134e7 περὶ om. revera BT; 135b5 te T (sed γε T2); 135e3 παλαιστάς] πελταστάς revera T; 137b4 κυπτάζοντα revera Τ, κτυπάζοντα revera B; 137c1, 6 βελτίστους revera BT; c2, 3, 9 βελτίους revera BT; 138a2 ἀγνοεΐτενετα T,&yvooî revera B; 13849 τὸ] καὶ τὸ revera T; 138b3 ἄλλους] ἄλλον revera T.

B e T non sono però le sole fonti primarie del testo di Platone.

ΑἹ Krdl spetta principalmenteil merito di aver dimostrato, contro lo Schanz, l’indipendenza del VINDOBONENSIS 54, ΒΌΡΡΙ,, PHIL. GR. 7 (Stallbaum Vind. 1; Burnet, Souilhé W; saec. XI) rispetto a

BeaTe

questo

di aver rilevato il valore indiscutibile di talune lezioni di

manoscritto 6. Successivamente

il Diels,

pubblicando

il

papiro dell’anonimo Conmmento al Teeteto platonico ?, ha rilevato che le concordanze dei lemmi di tale Commento con W sono più

frequenti che le concordanze degli stessi lemmi con B e con Τ 8,

6 J. Kn41, Ueber den Platocodex der Wiener Hofbibliothek suppl. phil, gr. 7, in « Wiener Studien » 14 (1892), pp. 161 sgg. ? Anonymer Kommentar gu Platons Theaetet, ed. H. Diels u.

ὙΝ. Schubart, « Berliner Klassikertexte» Π, Berlin 1905, pp. 22 sg. 8 R. HENnsEL (Vindiciae Platonicae, Diss. Berlin 1906, pp. 8 sgg)

ha fatto un elenco completo dei casi in cui le lezioni di W devono considerarsi migliori di quelle di B e T.

9

Per quanto riguarda l’Alc. 1%, W è ancora incompiutamente ed imperfettamente noto: il Burnet ha citato, desumendole dalla collazione

del Κτάϊ,

alcune

lezioni

di questo

codice,

ma

molte

sono le varianti, spesso norevoli, che egli ha trascurato. In più casi W εἰ accorda con antichi testimoni contro tutti gli altri codici:

per es. a p. 112a1

W ha ἀλλήλοις con Proclo (In Alc. 268, 8 sgg.),

mentre in B e in T si legge ἄλλοις; a p. 115ς10 la lezione di W πότερα &v è confermata da Prisciano Inst. XVIII 125 (Π266, 9 Hertz) e da Stobeo (III 1, 193), mentre Τ legge σὺ πότερα ἂν ε Β ποτέραν; a p. 12649 in W εἰ legge τέχνη come nel lemma di Olimpiodoro

(τέχνην BT); a p. 135a7 l’esatta lezione ξυμβαίη è attestata da W

e da Stobeo (IV 1, 152), mentre Β T hanno ξυμβαίνῃ. Fondamentalmente, il testo di W è molto vicino a quello di T, ma ἴ alcuni casi

W

si accorda con B contro T e spesso, contro BT, presenta

lezioni che o sono da accogliere nel testo o, in ogni caso, sono degne di considerazione: Alc. 1 11149 αὐτὸ (αὐτὰ BT); 111ς6 εἰ (εἰς ΒΤ); 11609 αὐτὰ (ταῦτα BT); Hipparch. 228b7 ἐπεδείξατο (ἀπεδείξατο BT); 229b2 $° οὖν (οὖν BT); 22949 7 εἰ ἡγῇ (ἢ ἡγεῖΒ,

) εἰ γεῖ Τ); 229e1 σὺ ἐμὲ (σὺ ἐξὲμὲ B, σύ με 'T); 231411 χρυσίου οὐ (χρυσίου οὗ σὺ Β, χρυσίου Τ); Anter. 133c6 8 αἰεὶ (δ᾽ ἀεὶ Τ, αἰεὶ Β); 133e7 δὲ δὴ (δὲ δεῖ Τ, δὲ B); 13641 ἔφη (ἔφην BT). Strettamente legato a W è il VATICANUS PALATINUS 173 (Bekker è; Burnet, Dodds P; saec. X-XI) che mai finora è stato colla-

zionato per l’Alc. I, ma che pure merita attento esame!®. Che Ρ sia

assolutamente indipendente da W è dimostrato, per l’Alc. I, dal fatto che le parole οὕτω κἀγὼ... δυνήσεσϑαι (105e1-2), cadute in W

per omoteleuto e da nessuna mano integrate in margine, si leggono viceversa in P. In altri casi ancora P si accorda con B e T 9 Dei dialoghi della IV tetralogia, W contiene, oltre all’Alc. I, l’Ipparco e gli Anter. 10 P_contiene:

Apologia,

Fedone,

Alcibiade I, Gorgia,

Menone,

Ippia Maggiore, excerpta da altri dialoghi e Definizioni. Questo

codice che lo Schanz giudicava erroneamente dipendente da W

(Platocodex... in Venedig, pp. 95 sgg.) è stato utilizzato dal Burnet e più recentemente dal Dodds per il Gorgia, dal Souilhé per le

- Definizioni pseudoplatoniche e ora dal Bluck per il Menone. 1τὸο

contro W: per es, 112a1 ἄλλοις ΒΡΤ, ἀλλήλοις W; 112e19 ἀπεκρίνου

BPT, ἀπεκρίνω W; 114c2 τε ἔπειϑέν που PT, τέ mov πείϑει B,

τε πείϑει που W. Chiaramente però, P_è derivaro dallo stesso esemplare su cui è stato copiato W e serve pertanto alla ricostruzione di questo esemplare!1, Nonostante 16 riserve espresse

dal Dodds riguardo al Gorgia12, io credo che per l’Alc. 1 si-possa

dire che P e W da un lato e T dall’altro dipendono dallo stesso subarcheripo, tale è la concordanza di PW con T in errori e lezioni peculiari, in piccole omissioni ed aggiunte, in trasposizioni di parole!2°, L'accordo di PW contro T permette così in più casi

11 Il comune capostipite di P e W doveva essere corredato di varianti marginali desunte dalla tradizione di B. Ad illustrare questo fatto bastano questi, significativi, esempi: a p. 124d8 P ha,

come Β, ἀποκνητέον nel resto; la lezione di TW è invece ἀπορη-

τέον (che in W è stato poi corretto in ἀπορρητέον), ma W regi-

stra in margiîne la variante ἀποκνητέον; a p. 122e4 TW hanno

πολλὰς... γενεὰς, Mmentre Ρ ὶ accorda con B nella lezione πολλαῖς... γενεαῖς; a p. 122e5 BW presentano la lezione esatta αὐτόσε,

mentre P e T concordano nella lezione errata αὐτὸς; a p. 130b11, B

ha συνάρχοντος, TW hanno P _ha οὖν συνάρχοντος. 12 Piato,

Gorgias.

A

οὖν

Revised

ἄρχοντος

Text

with

(ma

σὺν

5.1. W);

Introduction

and

Commentary by Ε. R. Dodds, Oxford 1959, pp. 40 sg. 1 Dodds ha messo in luce per il Gorgia alcuni indizi (errgori unciali particolari dî W e un caso di accordo in errore di W con Giamblico) che renderebbero problematica la derivazione di T e W da uno

stesso subarchetipo. Se la tradizione di PW fosse diversa rispetto a quella di T bisognerebbe pensare, come pensa il Dodds,

ad

una contaminazione delle due rradizioni. Non diversamente dal Dodds si esprime su questo punto, riguardo al Menone, 11 Bluck (Plato’s Meno edited with Introduction and Commentary by R. $. Bluck, pp. 134 sg.). Per un tentarivo di spiegazione dell’accordo

di PW

con antichi testimoni, cfr. sotto p. 24.

111a2,

115c8,

126a7,

12a 51 confronti l’apparato critico dell’Alc. 1, per es. a p. 105d7, 13341,

13541,

Questi

casì di accordo

di W

(e P) con T (e i molti altri che si possono ricavare dalla lettura completa dell’apparato) valgono, mi sembra, ad infirmare, almeno per i dialoghi della IV tetralogia, la tesi del Krél (« Wiener StuII

di escludere come «lectiones singulares» alcune lezioni di T

che nelle edizioni critiche di Platone ora figurano come vere e proprie varianti. A p. 107d8 5010 in T si legge χρὴ è οἷς

βέλτιον;

BPW

concordemente

tramandano

χρὴ

δ'᾽ οὐχ

οἷς

βέλτιον, per cui non si avrà esitazione alcuna ad inserire οὐχ nel testo.'Altro esempio a p. 124d5: in T si legge ἐγὼ δέομαι (δέομαι extra versum) contro ἐγὼ di BPW; l’aggiunta non necessaria di δέομαι è dunque propria del solo Τ, non della tradizione cui T fa capo, dato che P e W ne sono privi!3. Di scarso interesse sono

le lezioni peculiari che presenta Ρ, A p. 109c8 ἰ legge πρὸς ταῦτ᾽ ἄρα καὶ σὺ τὸ δίκαιον καὶ καλὸν (καὶ καλὸν om. BTW). L’aggiunta

di καὶ καλὸν a me sembra sia stata originata dal desiderio di giustificare in qualche modo il ταῦτ᾽ che presuppone un plurale,

tanto più che prima si era effettivamente parlato di δέκαιον e di καλόν; ma se già il τὸ δίκαιον è stato espunto, come glossa, dal Niirnberger, a maggior ragione si deve eliminare il καὶ καλὸν che o è nota marginale confluita nel testo o è voluro {ma non necessario) ampliamento del testo. A p. 132b6, in P_leggiamo

ἐπιμεληϑῶμεν di contro ad ἐπιμεχηϑεῖμεν

di BIW

che è la

lezione accettata dagli editori previa l’aggiunta di ἄν, Forse, proprio la mancanza di &v ha indotto 11 copista a murare l’ottativo in congiuntivo, ma nel nostro caso sì richiede senz'altro ottativo con ἄν. Ἱ confronto fra il testo dei nostri codici e quello di uno dei principali testimoni di Platone, Stobeo, ha consentito al Bickel dî mostrare in modo convincente l'indipendenza del TUBINGENSIS sive CRUSIANUS M b 14 (Bekker L; Schanz, Burnet C; saec. XD rispetto al Bodleiano di cui prima da molti era creduto apografo 14, dien»,

14, 1892, p. 195)

per

cui W

rappresenterebbe

un

terzo

ramo della tradizione platonica, accanto a B e a T. Qui la tradizione è bipartita e non tripartita: i pochi casi di accordo in lezioni inferiori fra W (o PW) e B si possono spiegare con la contaminazione ({cfr. nota 11). 13 Ecco una serie di altri esempi: 107c8 τῶν BPW, τὸν T; 118c1 γε BPW, τετ; 118c9 ὥσπερ BPW, ὅσπερ Τ; 119d7 &° &v BPW, èè T; 120c10 ποτέρως BPW, πότερος Τ. 14 Β, BrecgL, De Joannis Stobaei excerptis platonicis de Phae12

L’esame del testo degli excerpta di Stobeo è stato fatto dal Bickel

limitatamente

al Fedone,

ma

le sue conclusioni,

secondo

me,

valgono anche per l’Ale. I, dove si hanno due significativi casi di concordanza: a p. 128e5-6 C ha, come Stobeo, ὑποδήματα βέλτιον che è errore per ὑπόδημα βέλτιον di BPTW; a p. 129a2 C concorda ancora con Stobeo nella lezione οὖν (οὖν δὴ Β, οὖν dv PTW). Per quanto riguarda l’Alc. I e Π (che sono i soli dialoghi della IV tetralogia contenuti in C), l’indipendenza del Tubingensis da B è dimostrata anche da altri indizi: Alc. 1 121d2 B omette τι che invece 81 legge regolarmente in C; 130e3 B omette ancora λόγῳ (assolutamente necessario per il senso) che ci è conservato, come da PTW,

anche da C; 126d9 Ο presenta (con il lemma

di Olim-

piodoro e PW) la lezione esatta τέχνη contro τέχνην di BT}

Alc. II 144e3 C conserva con T (contro B) la lezione esatta ξυμβουλεύειν; 140b3 in C si legge ὅμοια che è ottima lezione (già proposta congetturalmente da J. G. Schneider) in luogo dell’errata ὅμοιοι di Β; 141d4 C ἰ accorda

con i recc. nella lezione

πράξοντες (πράξαντες BT); 146a4 C è immune dall’aggiunta superflua di καὶ (post ἕνα) che 5 legge in B 15, Molta cautela richiedone, in « Jahrbiicher fiùr class. Philologie », Suppl.-Bd. 28 (1903), ῬΡ. 450 sgg. e 485 sgg. Molto εἰ è disputato sul problema della dipendenza di questo codice da B. Lo Schanz che in un primo tempo aveva giudicato C derivato dallo stesso esemplare su cui era stato copiato B (Studien zur Geschichte des Platonischen Textes, Wiirzburg 1874, pp. 55 sgg.; Untersuchungen #iber die platonischen Handschriften, in « Philologus », 35, 1876, pp. 654 sg.) ha poi mutato parere, sostenendo 14 dipendenza di C da B (Untersuchungen iiber

die

platonischen

Handschriften- Nachtràge,

in

« Philologus »,

38, 1879, p. 365). O. Ιμμιβοη (Philologische Studien zu Plato, Π: De recensionis platonicae praesidiis atque rationibus, Leipzig 1903, p. 65) riporta B e C ad uno stesso capostipite. Per il Burner (v. la PraeJfatio al 10 tomo dell'edizione oxoniense) C deve essere utilizzato solo nei casì in cui in B la lezione originaria è stata oscurata da una correzione. Chiaramente, per il Burnet C, se non è un apografo di B, è in ogni caso un testimone privo di originalità.

15 Altri esempi dall’Alc, If: 142c6 μέλλων CT, μέλλον Β; 143c9 èv CT®, ἐὰν BT; 143e9 παρασταίη Οἵ, παρεσταίη BT.

13

dono le correzioni e le integrazioni marginali di ΟἹ in buona parte

esse sono state ricavate da un esemplare facente capo alla tradi-

zione di TW e non forniscono alcun elemento nuovo. Vanno segnalate alcune correzioni fatte, sembra, dal copista di C «inter scribendum »: Alc. 1 111a3 ἐμαυτοὺς è stato corretto in αὐτοὺς; 120b2 la lezione esatta ἔτι è frutto di correzione, verosimimente da ἐπὶ (il τ di ἔτι si trova infatti in rasura). Affine a C è il VENETUS 185 (coll. 576; Bekker IL; Schanz e questo

Burnet D; saec. ΧΠ). Generalmente

codice è considerato

un apografo di B16, ma tale conclusione, secondo me, non è sufficientermente motivata e ad un esame attento del testo dei nostri dialoghi qual è presentato dai due codici 51 dimostra anzi erronea. Tralasciamo pure i sottotitoli dell’Alc, I e Π che suonano diversamente nei due codici1? e spieghiamo questa diversità con l’Immisch, { quale sostiene che il copista di D, uomo dotto, ha ricavato iî sottotitoli diversi da Diogene Laerzio18, A provare

l’indipendenza di D rispetto a B ci sono però validi argomenti,

A p. 12068 sgg. dell’Alc. 1 il copista di B în un primo tempo aveva scritto (f. 2560)... «λακεδαιμο νίων καὶ περσῶν βασιλεῖς 7 οὐκ ἴσμεν ὡς οἱ μὲν ἡρακλέους οἱ δὲ ἀχαιμένους εἰς περσέα τὸν διὸς ἀναφέρεται καὶ γὰρ τὸ omettendo quindi, per omoteleuto, la serie di parole ἔχγονοι, πὸ $ Ἡρακλέους τε γένος καὶ τὸ ᾿Αχαιμένους. 11 correttore contemporaneo 1%, invece di inserire 11 passo omesso dopo

’Αχαιμένους, preferiva fare l’integrazione in margine in cor16 M. ScHAnz, op. cit, Ῥ. 65 sg.

« Philologus», 38 (1879), p. 365; O. ImmisCH,

17 ἀλχιβιάδης α᾽ ἢ περὶ φύσεως ἀνθρώπου



ἀλκιβίαδης

β᾽ ἢ περὶ προσευχῆς Β (con CT), ἀλκιβιάδης a ἢ περὶ ἀνθϑρώrov φύσεως — ἀλκιβιάδης β᾽ % περὶ εὐχῆς D (con Diog. Laert). 18 O. IMMISCH, op. cit., p. 88. 19 Sulle aggiunte e correzioni contemporanee apportate a B, cfr.

A.

C.

ῬΡ. 398 sgg.

Crare,

The

descent

14

of

manuscripts,

Oxford

1918,

rispondenza della linea precedente. Egli scriveva così οἱ δὲ ἀχαιμένους ἔκγονοι, τὸ δ᾽ ἡρακλέους τε γένος καὶ nel margine destro, abradeva oî δὲ all'inizio della riga successiva e scriveva τὸ in rasura, lasciando poi un piccolo spazio bianco. L'addizione marginale di questo correttore contemporaneo non poteva in

alcun modo sfuggire ad uno scriba che avesse preso a modello il

Bodleiano;

ora, il copista di D omette le stesse parole originaria-

mente omesse da B (ἔχγονοι... ᾿Αχαιμένους). Questa è la prova che D è indipendente da B, pur essendo derivato dallo stesso capostipite di B in cui c'era già la lacuna?°, Ci sono poi altri casi di parole omesse o corrotte in B che invece 81 sono conservate

sane in D: Alc. 1 105d2 δεινομάχης DT, δεινομένης B; 121d2 τι CDPTW,

om. B; 123d3 è ἀνὴρ CDPTW,

ἀνὴρ B; 130e3 λόγῳ

CDPTW, om. …23&8-97:7@0\; χτήσηται DWT κτήσηται

?/Anter. 13621 πρώτων DIW, πρῶτον Β. NÉ può essere casuale la concordanza in errori o in lezioni inferiori di D con TW (Anter. 136c12 λάβοις B, &v λάβοις DTW), di D con W (Alc. 1 111c6 εἰς BCT, εἰ DW), di D con T (Alc. I1 143b4 ὑτανὸς BC, ἱκανῶς DT;

Hipparch. 230e3 ὁμοίως B, ὅμως

DIW).

D è sfigurato da una

serie di errori particolari che sarebbe ozioso registrare nell’apparato critico e poche sono le lezioni singolari di qualche interesse;

ma un impiego giudizioso di questo codice è senz’altro utile,

poiché in tutti i casì di concordanza di D con BC, di D con B contro C e di D

con € contro

B sarà possibile risalire, oltre

B, al

comune capostipite da cui dipendono BC e Ὁ "1, Ἐ stato tentato da parte di Immisch di dimostrare che il VINDOBONENSIS PHIL. GR. 21 (Bekker Y; Burnet, Souilhé, DoddsY;

20 Per questa dimostrazione si veda A. C, CrArx (op. cit., p. 406 sg.). La stessa omissione di D e di B (primitus) si trova anche in C; ciò dimostra che BC e D sono derivati, indipendentemente fra loro, dallo stesso capostipite. 21 In epoca più recente (XV sec.?), D è stato corretto sul fondamento di un manoscritto imparentato con T (o forse con W). È chiaro che scarso conto si deve fare di queste correzioni. In pochi casi ho citato in apparato le correzicni di D (D%: es.

Alc. 1 120b7

δὲ punctis notavit D?,

5

saec. XIV?) o meglio la famiglia Y {il cui capostipite, secondo lui, deve essere ricostruito sul fondamento

del Vindob.

Y, del Vene-

tus 590, del Venetus 189, dello Zittaviensis gr. 1 e del Monacensis 40822) rappresenta una recensione indipendente del testo piatonico, da assegnarsi alla prima età bizantina?3. Le conclusioni dell’Immisch, accolte con cautela dall’Alline?4, sono state fatte proprie dal Souilhé che ha utilizzato Y come fonte primaria per l’Ale. IL Ma se Y può dirsi fonte primaria per alcuni dialoghi (esso è stato scritto da più mani, forse anche in epoche

diverse,

ed ha avuto diversi modelli), per altri dialoghi valgono ancora le

conclusioni dello Schanz, il quale faceva dipendere Y dal PARISI-

NUS 1808 (Bekker B, Dodds Par; saec. XHI) 85, Questo è anche il caso dell’Alc. I e Il: Y presenta rispetto a T alcune varianti (in parte sicure correzioni congerturali), ma tutte le varianti notevoli 81 ritrovano anche in Par?6, Y ha in comune con Par. anche alcuni sicuri errori (es. Alc. I 111a8 αὐτὸ] αὐτοὺς Par Y; 121b3 οἴξι! εἴη Par Y), ma a rendere probabile la sua dipendenza

secondo

me, due significative omissioni: Alc.

da Par

valgono,

1 107b8-10

ἸΤῶς

γὰρ... πλουτοῦντος e 109c1-2 Δεινὸν... πολεμεῖν. Entrambe le omissioni sono dovute, sicuramente, ad omoteleuto; però, quanto

81

prima si deve notare che in Par le due espressioni uguali

πῶς γὰρ οὐ si trovano, in due righe successive, una sopra l’altra, per

cui 11 salto

da una

all’altra doveva

essere

molto

facile; la

22 Tutti questi manoscritti presentano la stessa serie di dia-

loghi. Della IV tetralogia vi sono contenurti solo l’Alc, I e IL 23 O. ImmiscH,

op. cit., pp. 70 sgg.

24 H. ALLINE, Histoire du texte de Platon (« Bibliorhèque l’Ecole des Hautes Etudes », 218), Paris 1915, p. 235.

25 Μ, ScHAnz,

lo Schanz

ritiene

de

« Philologus », 35 (1876), p. 660. A dir vero,

che

Y derivi

da Par.

attraverso

il Par.

1809;

un tale rapporto di dipendenza, però, non mi sembra provato. 26 Alc. 1 105e4 ἱκανὸς Par Y, ἱκανῶς T; 107c8 τῶν Par (ex emend.) Y, τὸν T; 109d3 διδασκάλου Par Y, διδασκάλους T; 128a5 τότε Par Y, πότε T; 128e9 ἀγνοοῦντες $è Par Y, ἀγνοοὔντες 'T; Alc. Π 140 c6 μέρος αὐτῆς Par Y, αὐτῆς μέρος T; 141d4 πράξοντες Par Y, πράξαντες T; 147d6 αὐτῷ ἐπίστασϑαι

ταῦτα πάντα Par Y, ἐπίστασϑαι αὐτῷ πάντα ταῦτα Τ. 26

seconda omissione, poi, si può spiegare con l’omoteleuto solo se εἰ ammette la dipendenza di Y da un codice in cui non si leggesse

πράττοντας πολεμεῖν, ma 5010 πράττοντας: questo codice è Par. La derivazione di Y da Par. non è però diretta, ma mediata attraverso un codice perduto che deve essere considerato la fonte anche del LAURENTIANUS 59, 1 (Stallbaum a; saec.

XIV)?7;

ciò può

essere dimostrato dall’accordo di Y con il Laur: 59, 1 non solo

nelle omissioni sopra ricordate, ma in più altre ancora (Alc. I 115e10-13 τὴν τῆς ἀνδρείας... πρᾶξιν; 12049 ἀχηϑῆ; Alc. 1114721 μὴ πρότερον), nonché in una serie di sicure corruttele (es. Alc. 1

116b11 εὖ ἄρα] ἄρα εὖ Laur. 59, 1 Y; Alc. Π 147c9 Μαργίτην]

μαργαρέτην Laur. 59, 1 Y). Oscuri restano invece i rapporti fra Y e Par. 1809 (altro codice derivato, ma non direttamente, da Par 28):

alcune coincidenze fra i due codici în lezioni particolari (es. Alc. I 123b5 ἐπεί ποτ ἐπείπερ Par. 1809 Y; Alc. II 138al προσευξόuevoc] προσευχόμενος Par. 1809Y) non hanno per me spiegazione. La cosa però non ha molto rilievo, visto che si tratta in

ogni caso di codici che sî riportano ad un esemplare oggi conser-

vato, cioè al Par. 1808. 1 Souilhé, che nella sua edizione dell’Alc. II ha utilizzato Y

come fonte primaria, ponendolo sullo stesso piano di B e T, avrebbe dovuto semmai utilizzare il Par. 1808 che è la fonte

prima di Y. Ma neppure di Par si può dire che sia indipendente da Τ, nonostante tutti gli sforzi fatti dal Kr4l per dimostrarlo 39,

27 Che Y dipenda da Laur. 59, 1 sì deve escludere: alla consi-

derevole omissione del Laur. 59, 1 a Ῥ. 112e3-8 dell’Alc. I (Τὸ ποῖον... ἀλλ᾽ ἐγώ) corrisponde infatti, in Y, un testo integro. 28 Si veda più avanti, p. 32 sg. 29 J. KrAL, De codicum platonicorum Par. B et Ven. t auctoritate, in «Listy filologické a paedagogické », 12 (1885), pp. 354 sgg.

Il Κτὰϊ era in polemica particolarmente con lo Schanz, il quale aveva

sostenuto,

del Par,

documentandola

rigorosamente,

la dipendenza

1808 da 'T (Ueber den platon. Codex Parisinus

1808, in

« Jahrbiicher fiîr class. Philologie», 23, 1877, pp. 488 sg.; Platocodex... in Venedig, pp. 47 sgg.). Nel Par. 1808 εἰ sono omissioni che corrispondono ad una riga esatta di T: Parmen. 143e4-5

τρία τρὶς... ὄντων καὶ; 164d6-7 μὴ ὄντος... πολλοί.

17

1 Krél ha raccolto una serie di esempi, più e meno significativi, dai quali risulterebbe che in più casi Par si stacca da T per accostarsi al Bodleiano. Ma 11 Kràl non ha personalmente collazionato

i codici di cui voleva studiare i rapporti con Par ed ha utilizzato le ποῖς

dell’apparato

critico

dell’edizione

dello

Schanz;

così,

è

rimasto vittima di un errore che egli stesso più tardi ha riconosciuto39; dall’apparato dello Schanz si ricava che a p. 274e3 del Fedro in Ὑ si legge la serie di parole è λόγος... διελϑεῖν che sono invece omesse dal Bodleiano. Se questa nota critica fosse esatta si dovrebbe concludere che Par è indipendente da T, dato che quelle parole sonò omesse in Par come nel Bodleiano. Un esame diretto dei codici consente di affermare che la lacuna si trova in T 8 non nel Bodleiano ed è quindi naturale che essa sia condivisa anche da Par, copia di T. È così venuta a cadere quella che doveva' essere la prova più forte dell’indipendenza di Par e quindi del suo valore per la costituzione del testo platonico. Le varianti che il Par. 1808 presenta rispetto a T (e da una collazione diretta di questi due manoscritti risultano in numero minore di quanto lascerebbe credere l’apparato del Burnet31) possono giustificarsi come correzioni (congetturali o ricavate da codici di altra tradizione) di qualche dotto bizantino. Ecco comunque un elenco di casi in cui errori di T sono in Par corretti32; Alc. I 107c8 τῶν] τὸν T Par (corr. Par®); 114a2 αὖ vedercene, facciamo e, ciò che è il colmo, invochiamo per noi stessi i più grandi mali. E questo nessuno lo \crederebbe; piuttosto ciascuno sì crederebbe capace / di chiedere per sé i più grandi beni e non i più grandi ἰ mali. Perché quest'ultima, in verità, sarebbe simile a una imprecazione piuttosto che a una preghiera. SocRrATE. Ma forse, ottimo amico, un uomo che fosse di me e di te più sapiente potrebbe diîre che noi ‘non parliamo correttamente biasimando così alla legc gera l’ignoranza, a meno che non aggiungiamo che l’ignoranza

di certe cose e per certe persone in de-

terminate circostanze è un bene come per quegli altri è un male. ALCIBIADE. Come dici? Vi può essere una cosa che per qualcuno, in qualsiasi condizione sì trovi, sia meglio ignorare che conoscere?

SOCRATE. A me pare (Ἱ sf; a te no? ALCIBIADE. No di certo, per Zeus. SOCRATE. Eppure io non ti attribuirò questa colpa che tu potessi voler aver fatto ( contro tua madre

[9] Seguò l’interpretazione proposta da C. Diano e dallo stesso cosf giustificata (p. 218 della traduzione, in ποῖδ): “ Non com’'è stato tradotto, ‘ possa voler fare’; perché Socrate nega non già che Alcibiade possa voler fare, ma che, nel caso che avesse fatto {ipotesi impossibile), possa riconoscere come voluto ciò che solo un momento di follia gli avrebbe fatto compiere ”.

280

AA. Χαλεπόν, è Σώκρατες, ἐστὶν ἀντιλέγειν πρὸς τὰ καλῶς εἰρημένα' ἐκεῖνο 8° οὖν ἐννοῶ, ὅσων κακῶν αἰτία ἡ ἄγνοια τοῖς ἀνθρώποις, ὁπότε, ὡς ἔουκε, λελήθαμεν ἡμᾶς αὐτοὺς διὰ ταύτην καὶ πράττοντες καὶ τό γε ἔσχατον εὐχόμενοι ἡμῖν αὐτοῖς τὰ κάκιστα. ὅπερ οὖν οὐδεὶς «ὃν» οἰηθείη, ἀλλὰ τοῦτό γε πᾶς dv οἴοιτο ἱκανὸς εἶναι, αὐτὸς αὑτῷ Tà βέλτιστα εὔξασθαι, ἀλλ᾽ οὐ τὰ κάκιστα. τοῦτο μὲν γὰρ ὡς ἀληθῶς χατάρᾳ τινὶ ἀλλ᾽ οὐκ εὐχῇ ὅμοιον ἂν εἴη. ΣΩ. ᾿Αλλ᾽ ἴσως, è βέλτιστε, φαίη &v τις ἀνήρ, 66 ἐμοῦ τὲ καὶ σοῦ σοφώτερος ὧν τυγχάνοι, οὐκ ὀρθῶς ἡμᾶς λέγειν, οὕτως εἰκῇ ψέγοντας ἄγνοιαν, εἴ γε μὴ προσθείημεν τὴν ἔστιν dv τε ἄγνοιαν καὶ ἔστιν οἷς καὶ ἔχουσί πως ἀγαθόν, ὥσπερ ἐκείνοις κακόν. AA. Πῶς λέγεις; ἔστι γὰρ ὁτιοῦν πρᾶγμα ὅτῳ δὴ ὁπωσοῦν ἔχοντι ἄμεινον ἀγνοεῖν ἢ γιγνώσκειν; ΣΩ. "Ἔμοιγε δοκεῖ’ σοὶ $° οὔ; AA. Οὐ μέντοι μὰ Δία. ΣΩ. ᾿Αλλὰ μὴν οὐδὲ ἐκεῖνό σου καταγνώσομαι, ἐθέλειν ἄν σε πρὸς τὴν ἑαυτοῦ μητέρα διαπεπρᾶχθαι BCD

T

b2-6 καὶ τό... εἴη Priscianus, Inst. XVIII 99 (Π p. 252 H.) a8 ὅσων κακῶν Par. 1809, corr. Coisl. 155: ὅσον xaxòv BCDT b3 οὖν om. Priscianus, secl. Sauppe Ep. cr. ΧΠῚ &v Priscianus: om. codd. BC: ἱκανῶς DT

b4 ἱκανὸς εἶναι om. Priscianus ἱκανὸς b6 ante κατάρᾳ add. καὶ Priscianus b8

tuyxdvo: Stephanus: τυγχάνει codd.

Ω post προσϑείημεν

add. τίνος τε καὶ τίσι καὶ ἔχουσί πως" ὡς Dobree Adv. 1 1,132 τε] γε coni. Stephanus c5 δὴ C2t: δεῖ ΒΟΌΤ ο9 &v CT2; ἐάν BDT σε] σοι Cobet Mn. 1883, 17 ἑαυτοῦ] σαυτοῦ Par. 1812

281

ciò che dicono di Oreste e di Alcmeone, (1) e se Δ ci d sono che abbiano compiuto le stesse azioni di quelli, ALCIBIADE. Taci, per Zeus, o Socrate. .

7

SOCRATE. No, o Alcibiade, non a chi dice che tu non potresti voler aver fatto questo devi raccoman' dare di tacere, ma ben altrimenti, a chi dicesse il contrario, dato che a te sembra tanto terribile que / sta azione che neppure se ne debba fare parola cosi ì a caso, Ma credi che Oreste, se fosse stato in senno ; e avesse saputo ciò che per lui era meglio fare, i_avrebbe osato compiere un crimine di questa fatta? ALCIBIADE. No, certo. e SOCRATE. Ε neppure altra persona mai, suppongo. ALCIBIADE. No davvero. l’ignoranza d1 cxò che è 11 megho e 11 fatto d1 1gno—

Yare Ciò che è il meglio. — "

ALCIBIADE, A _me sembra di δί. SOCRATE, E non lo è forse per lui come per gli

altri tutti?

ALCIBIADE. SÎ. SOCRATE. Orbene, consideriamo ancora. questo: se a te improvvisamente, nell’idea che ciò sia bene, venisse in mente di ’ prendere un pugnale e di andare da Pencle, tuo tutorg ed amico e, gìunto sulla porta,/

( Cfr. M. DELcouRT, Oreste et Alcméon. Etude sur la projection légendaîre du matricide en Grèce, “ Bibliothèéque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de Liège , 151, Paris 1959. ͵

282

ἅπερ ᾽Ορέστην φασὶ καὶ τὸν ᾿Αλκμέωνα καὶ εἰ 84 τινες ἄλλοι ἐκείνοις τυγχάνουσι ταὐτὰ διαπεπραγμένοι. AA. Εὐφήμει πρὸς Διός, ὦ Σώκρατες. ΣΏΩ. Οὔτοι τὸν λέγοντα, è ᾿Αλκιβιάδη, ὡς οὐκ ἂν ἐθέλοις σοι ταῦτα πεπρᾶχθαι, εὐφημεῖν δεῖ σε χελεύειν, ἀλλὰ μᾶλλον πολύ, εἴ τις TÀ ἐναντία λέγοι, ἐπειδὴ οὕτω σοι δοκεῖ σφόδρα δεινὸν εἶναι τὸ πρᾶγμα, ὥστ᾽ οὐδὲ ῥητέον εἶναι οὕτως εἰκῇ. δοκεῖς δ᾽ dv τὸν ᾿Ορέστην, εἰ ἐτύγχανε φρόνιμος ὧν καὶ εἰδὼς ὅτι βέλτιστον ἦν αὐτῷ πράττειν, τολμῆσαι ἄν τι τούτων διαπράξασθαι; AA. Οὐ δῆτα. ΣΩ. Οὐδέ γε ἄλλον οἴμαι οὐδένα. AA. O$ μέντοι. ΣΏΩ. Kandy ἄρα, ὡς ἔοικεν, ἐστὶν ἡ τοῦ βελτίστου ἄγνοια καὶ τὸ ἀγνοεῖν τὸ βέλτιστον. ΑΛ. "Ἔμοιγε δοκεῖ, ΣΏΩΏ. Οὐκοῦν καὶ ἐκείνῳ καὶ τοῖς ἄλλοις ἅπασιν; AA. Φημί. ΣΏΩ. "Ἔτι τοίνυν καὶ τόδε ἐπισκεψώμεθα' εἴ σοι αὐτίκα μάλα παρεσταίη, οἰηθέντι βέλτιον εἶναι, Περυιλέα τὸν σεαυτοῦ ἐπίτροπόν τε καὶ φίλον, BCD

T

e3-4 Ἰζακὸν... ἄγνοια Priscianus, Inst. ΧΥΠῚ 99 ( p. 252 H.). ΑἹ ταὐτὰ ἐϑέλη D

Τ:

ταῦτα BCD d4 ἐθέλοις Τ: ἐϑέλοι BC: d5-6 λέγοι" ἐπειδὴ «δὲ» Buttmann: λέγοι᾽ ἔπειτα

Stallbaum d7 δ᾽ ἂν] 8&v Schanz: αὖ Ast ε8 ἐπισχεψώμεϑὰ Par. 1808 (unde recc): ἐπισκεψόμεϑα BCDT e9 παρεσταίη BDT:

παρασταίη Ct.

283

το

1το

το

144 a chiedere

dentro, volendo

Ε

uccidere proprio lui e

quelli ti dicessero che è dentro — non

dico bada, che tu possa voler compiere un’azione dî questo genere; ma nel caso, suppongo, che ti venisse una tale idea e niente impedisce che a chi ignora ciò che è il meglio venga una tale idea cosi da credere

che ciò che è il male peggiore sia Π più gran bene;

o _non ti sembra? ALcisiADE. " Ma certo. SOCRATE. Se dunque, entrato dentro e vedutolo, ! b non lo riconoscessi e credessi che fosse un’altra persona, oserestiì tu ancora

ucciderlo?

ALCIBIADE. No per Zeus, non lo credo. SOCRATE. Perché non il primo che capita oseresti uccidere, ma solo colui che volevi uccidere. È cosf? ALCIBIADE. δί. SOCRATE. Sicché se tu tentassi molte volte ma sempre



capitasse

di

non

riconoscerlo

quando

ti

disponessi a compiere l’azione, mai tu lo aggrediresti. : ALCIBIADE. No, certo. SOCRATE. E che? Pensi forse che Oreste avrebbe aggredito la madre, se, allo stesso modo, non l'avesse_v l

riconosciuta?

ς "ALCIBIADE. Non lo penso, io.

284

j

ἐγχειρίδιον λαβόντα, ἐλθόντα ἐπὶ τὰς θύρας, εἰπεῖν εἰ ἔνδον ἐστί,Ι βουλόμενον ἀποκτεῖναι αὐτὸν ἐκεῖνον, ἄλλον δὲ μηδένα᾽ οἱ δὲ φαῖεν ἔνδον εἶναι--καὶ οὐ λέγω ἐθέλειν ἄν σε τούτων τι πράττειν᾽ ἀλλ᾽ εἰ, οἶμαι, δόξει σοι, ὅπερ οὐθὲν κωλύει δήπου τῷ γε ἀγνοοῦντι τὸ βέλτιστον παραστῆναί ποτε δόξαν, ὥστε οἰηθῆναι καὶ τὸ κάκιστόν ποτε βέλτιστον εἶναι' 7) οὐκ dv δοκεῖ σοι: AA. Πάνυ μὲν οὖν. ΣΩ. Ei οὖν παρελθὼν εἴσω καὶ ἰδὼν αὐτὸν ἐκεῖνον ἀγνοήσαις τε καὶ οἰηθείης ἄλλον εἶναί τινα, ἄρ᾽ ἔτι &v αὐτὸν τολμήσαις ἀποχτεῖναι; AA. Οὐ uà τὸν Δία, οὐκ &v μοι δοκῶ. ΣΩ. Οὐ γὰρ δήπου τὸν ἐντυχόντα, ἀλλ᾽ αὐτὸν ἐχεῖνον dv ἠβούλου. î γάρ; ΑΛ. Ναί. ΣΏ. Οὐκοῦν καὶ εἰ πολλάκις ἐγχειροῖς, αἰεὶ δὲ ἀγνοοῖς τὸν Περικλέα, ὁπότε μέλλοις τοῦτο πράττειν, οὔποτε dv ἐπίθοιο αὐτῷ. AA. Οὐ δῆῇτα. ΣΏΩ. Τί δέ; τὸν ᾿Ορέστην δοκεῖς &v ποτε 17 μητρὶ ἐπιθέσθαι, εἴ γε ὡσαύτως ἠγνόησεν; AA. Οὐκ οἶμαι ἔγωγε. BCD T 144a3 &v secl. Sauppe Ep. er. XIV 84 δόξει σοι] δόξειέ σοι Buttmann: secl. Dobree Adv. 1 1, 133 a7 δοκῆ C bi οἰηϑείης C (coniecerat Struve, ap. Buttmann): οἰηϑείης &v BDT:

οἰηϑείης δὴ coni. Richards CR 1901͵ 301

80x& Τ: om. BCD

macher

b4 αὐτὸν] τὸν D

b7 ἐγχειρεῖς C

bi2 ye Τ:

285

b3 οὐκ &v μοι

b5 èv secl. Schleier-

èè BCD

144 a

10

: SocrATE. Perché appunto neppure lui aveva in: tenzione di uccidere la prima donna che fosse capi‘\!tata, né la madre di uno qualsiasi, ma proprio la sua. *

:

ALciBIADE. È così.

: SocrATE. Allora, almeno riguardo a tali cose, lignorare è meglio per quelli che si trovano in tale

l condizione e che hanno tali idee.

ALCIBIADE. È evidente. } SocrATE. Vedi dunque che l’ignoranza di certe icose per certe persone e che si trovano in una certa

Écondîzione

è un

bene,

non

invece

un.

male,

come

Î’poco fa ti sembrava. ALCIBIADE. Pare. d SOCRATE. Se poi vuoi ancora considerare ciò che segue, ti sembrerà probabilmente strano. ALCIBIADE. Ma che è mai, o Socrate? SOCRATE,

Questo,

che

per

dirla

in

breve

cè 11

ξΡεπεοΙο che 11 possesso delle altre conoscenze, i quando ὰ te conoscenze si _ possiedano senza la

î

ì

e

conoscenza

ῖ' ' i

di ciò che è

il megho,

raramente

giovi

e’invece danneg ì 1 piu delle Volte chi le ha. Considera Δ cosa cosi: non ti sembra necessario che, quando ci disponiamo o a fare o a dire qualcosa, sì debba prima di tutto credere di sapere o sapere realmente ciò che senza esitazione ci disponiamo a dire o a fare?

286

ΣΩ, Οὐ γὰρ δήπου οὐδ᾽ ἐκεῖνος τὴν προστυχοῦσαν γυναῖκα οὐδὲ τὴν ὁτουοῦν μητέρα διενοεῦτο ἀποκχτεῖναι, ἀλλὰ τὴν αὐτὸς αὑτοῦ. AA. ἜἜστι ταῦτα. ΣΩ, ᾿Αγνοεῖν ἄρα τά γε τοιαῦτα βέλτιον τοῖς οὕτω διακειμένοις καὶ τοιαύτας δόξας ἔχουσιν. AA. Φαίνεται. ΣΏΩ. ὋὉρᾷς οὖν ὅτι ἡ ἔστιν &v τε ἄγνοια καὶ ἔστιν οἷς καὶ ἔχουσί πὼς ἀγαθόν, ἀλλ’ οὐ κακόν, ὥσπερ ἄρτι σοι ἐδόκει; AA. "Ἔορεεν. ΣΩ. “Ex τοίνυν εἰ βούλει τὸ μετὰ τοῦτο ἐπισκοπεῖν, ἄτοπον &v ἴσως ἄν σοι δόξειεν εἶναι. ΑΛ, Τί μάλιστα, è Σώκρατες; ΣΏΩ. Ὅτι, ὡς ἔπος εἰπεῖν, κινδυνεύει 16 γε τῶν ἄλλων ἐπιστημῶν κτῆμα, ἐάν τις ἄνευ τοῦ βελτίστου κεχτημένος ἧ, ὀλιγάκις μὲν ὠφελεῖν, βλάπτειν δὲ 1à πλείω τὸν ἔχοντα αὐτό. σκόπει δὲ ὥδε.. ἄρ᾽ οὐκ ἀναγκαῖόν σοι δοκεῖ εἶναι, ὅταν τι μέλλωμεν ἧτοι πράττειν 7) λέγειν, οἰηθῆναι δεῖν πρῶτον ἡμᾶς εἰδέναι N τῷ ὄντι εἰδέναι τοῦθ᾽ d dv προχειροτέρως μέλλωμεν Ὦ λέγειν î πράττειν; BCD

T

c4 ἀλλὰ om. D ο9 re BCD: ye T d2 &v ἴσως ἂν BD: ἴσως &v C: èv ἴσως &v Τ: δὴ towg dv Schanz d5 τοῦ] τῆς τοῦ Dobree Αἄν. 1 1, 133 d6 ἢ] 7 Cb: ἣ BD:

WT d7 αὐτό Schneider, ap. Buttmann: αὐτά codd. d8 μέλλωμεν Τ: μέλλων μὲν Β, pr. CD 49 οἰηϑῆναι ΒΟΌ: 3 οἰηϑῆναι T δεῖν] δὴ Dobree Adv. 1 1, 133 ἀ10 προχειροτέρως προχείρως Sauppe Ep. cr. ΧΙΨ μέλλωμεν ΒΟ: μέλλομεν D: μέλλωμέν τι T (ὅ τι dv προχειροτέρως μέλλωμεν

coni. Schneider,

ap. Biester)

287 19.

το

I10

ALCIBIADE. Α me pare di st. SOCRATE. Cosî, per esempio, gli oratori o perché { sanno consigliare o perché credono di sapere οἱ danno ì continuamente i loro consigli, questi sulla guerra e sulla pace. quelli sulla costruzione delle mura o sulla ; fortificazione dei porti; in una parola; quello che la 145 a città fa contro un'altra città o per sé stessa, tutto lo fa su consiglio degli oratori. ALCIBIADE. Ciò che dici è vero. SOCRATE. Attento allora a quello che segue. ALCIBIADE. Se posso.

che chiami assenSocrATE. Vi.sono.certo.uomini

nati e altri insensati, no? ALCIBIADE. SÎ. SOCRATE. E chiami insensati i

meno?

i

ALCIBIADE. È cosî. SOCRATE. E sia per gli uni che per gli altri non hai in vista una qualche ragione? ALCIBIADE. SÎ.

b

SOCRATE.

Ora,

chi

è tal

uomo

che

sappla

dare

consigli, ma 56 za sapere che cosa è è Ἔἓῳ,,.COSt i. assennato’ ALCIBIADE. No, certo. SOCRATE. E neppure penso, ch1 _conosce l’arte

288

ΕΒΕΡ

ΑΛ. Ἔμοιγε δοκεῖ. ΣΏ. Οὐκοῦν oî ῥήτορες αὐτίκα ἤτοι εἰδότες συμβουλεύειν ἢ οἰηθέντες εἰδέναι συμβουλεύουσιν ἡμῖν ἑκάστοτε, oî μὲν περὶ πολέμου τε καὶ εἰρήνης, oî δὲ περὶ τειχῶν οἰκοδομίας 7) καὶ λιμένων κατασχευῆς" ἑνὶ δὲ λόγῳ, ὅσα δή ποτε ἣ πόλις πράττει| πρὸς ἄλλην 145 a πόλιν Î αὐτὴ καθ᾽ αὑτήν, ἀπὸ τῆς τῶν ῥητόρων συμβουλῇς πάντα γίγνεται. AA. ᾿Αληθῆ λέγεις. “Ὅρα τοίνυν καὶ τὰ ἐπὶ τούτοις. - “Av δυνηθῶ. . Καλεῖς γὰρ δήπου φρονίμους τε καὶ ἄφρονας; . Ἔγωγε. . ΣΏΩ.

Οὐκοῦν

τοὺς

ὀλίγους φρονίμους;

μὲν

πολλοὺς

ἄφρονας,

τοὺς

& I10

5ΕΒΕ

. Οὕτως.

. Οὐκοῦν πρός τι ἀποβλέπων ἀμφοτέρους: . Ναί, . “Ap’ οὖν τὸν τοιοῦτον συμβουλεύειν εἰδότα, χωρὶς τοῦ πότερον βέλτιον καὶ ὅτε βέλτιον, φρόνιμον χαλεῖς;

AA. 0$ δῆτα. ΣΏΩ. Οὐδέ γε οἶμαι ὅστις τὸ πολεμεῖν αὐτὸ olde

BCD T

e3

συμβουλεύειν

T:

ξυμβουλεύειν

C:

ξυμβουλεύουσιν

ΒῸ

ε4 ì Τ: om. BCD ε6 καὶ T: om. BCD. 145a3 πάντα Τ: ἅπαντα BCD a6 &v δυνηϑῶ Alcibiadi dat Heusde Sp.cr. 116: continuant Socrati codd. (τὰ ἐπὶ τούτοις &v διανοηϑῶ Apelt) b2 ὅτε corr. t, Ven. 186: è BCDT: ὁπότε Baiter

289

della guerra in sé, senza sapere quando è meglio farla e per quanto tempo è meglio. È vero? ALCIBIADE. SÎî. | SOCRATE.

Ε neppure

SocrATE.

Ma

chi

sa infliggere

la morte,

confiscare i beni e cacciare in esilio dalla patria, senza sapere quando è meglio e contro chi è meglio? ALCIBIADE. No, certo. allora

scenze,quando però di c1ò che è ALCIBIADE. SÌ. SOCRATE Costm

chi ha

una

d1 queste

cono-

vi sì

noi

lo

diremo

assennato e ca-

ace Cconsiglere SA LC

ΕΞstesso, ma

d.1 chi non_ è tale dn‘emo il contrano

ALCIBIADE. M1 pare che sia σοβί. SOCRATE. E se uno sa cavalcare o tirare con l’arco, oppure sa fare il pugilato o lottare o sa compiere qualche altro esercizio agonistico o alcun’'altra di quelle cose che conosciamo in virti di un’arte, come chiami tu colui che sappia ciò che è il meglio secondo quest’arte? Per quel che riguarda l’arte del cavalcare non

lo chiami

ALCIBIADE. SÎ.

cavaliere?

290

χωρὶς. τοῦ ὁπότε βέλτιον. 3 γάρ;

βέλτιον καὶ τοσοῦτον

χρόνον

ὅσον

AA. Ναί.

ΣΏΩ. Οὐκοῦν οὐδὲ εἴ τίς τιναὰ ἀποκτεινύγαι οἶδεν οὐδὲ χρήματα ἀφαιρεῖσθαι καὶ φυγάδα ποιεῖν τῆς πατρίδος, χωρὶς τοῦ ὁπότε βέλτιον καὶ ὅντινα βέλτιον; AA. Οὐ μέντοι. ΣΩ. Ὅστις ἄρα τι τῶν τοιούτων οἶδεν, ἐὰν μὲν παρέπηται αὐτῷ 7 τοῦ βελτίστου ἐπιστήμη--αὕτη δ᾽ ἦν # αὐτὴ δήπου ἥπερ καὶ ἡ τοῦ ὠφελίμου’ 7 γάρ;-AA. Ναί, ΣΏ. Φρόνιμον δέ γε αὐτὸν φήσομεν καὶ ἀποχρῶντα σύμβουλον καὶ 17 πόλει καὶ αὐτὸν αὑτῷ" τὸν d μὴ τοιοῦτον τἀναντία τούτων. Î πῶς δοκεῖ; AA. °Euoì μὲν οὕτως. ΣΩ. Ti $& εἴ τις ἱππεύειν ἣ τοξεύειν οἴδεν, % αὖ πυκτεύειν Î παλαίειν 4 τι τῆς ἄλλης ἀγωνίας 3 καὶ ὄλλο τι τῶν τοιούτων ὅσα τέχνῃ οἴδαμεν, τί χκαλεῖς ὃς dv εἰδῇ τὸ κατὰ ταύτην τὴν τέχνην βέλτιον γιγνόμενον; ἄρ᾽ οὐ τὸν κατὰ τὴν ἱππωεὴν ἱππικόν; ΑΛ. 'Ἔγωγε. BCD T

b10 οὐδὲ] odd’eì Usener

NGG

1892, 485

c2 αὐτῷ BCD:

om. T c5 δέ γε BCT: ye D: τέ γε Sauppe Ep. cr. XIV c6 καὶ τῇ πόλει καὶ αὐτὸν αὑτῷ BC: καὶ τῇ πόλει καὶ αὐτὸν

αὐτῶν D: καὶ αὐτὸν αὐτῷ καὶ τῇ πόλει T εἿ τοιοῦτον Schneider ap. Buttmann: ποιοῦντα BCDT: ἐπαΐοντα Apelt: secl. Ast c9 ἣ (prius) om. D c10 πυκτεύειν ἢ παλαίειν ΒΟΏ : παλαίειν %) πυκτεύειν T di τέχνῃ Τ: τέχνην B, pr. C, D d2 χκατὰ ταύτην] xat’ αὐτὴν Apelt Obs. 5: κατὰ Schanz d3 &° T: om. BCD

291

το

10

SOCRATE. Per il pugilato poi, penso, pugile, per l’auletica auleta, e per tutte le altre arti analogamente; o forse diversamente? i ALCIBIADE. No, cosf. SOCRATE. E pare a te che necessariamente chi è esperto in una di queste arti sia anche uomo assennato o diremo che molto ci vuole ancora? ALCIBIADE. Molto, certamente, per Zeus. SOCRATE. E quale pensi che sia la natura di uno stato composto di buoni tiratori d’arco e di auleti e poi ancora di atleti e degli specialisti delle altre artì quando con essì 51 trovino mescolati quelli di cui poco fa dicevamo che sanno solo fare la guerra e mettere a morte e inoltre oratori spiranti boria politica — sprovvisti tutti costoro della conoscenza di ciò che è il meglio e senza una persona che sappia 146 a quando è meglio servirsi di questi specialisti e nei confronti di chi?

292

ΣΏ. Τὸν δέ γε οἶμαι κατὰ τὴν πυκτυκὴν πυκτικόν, dv $è rav αὐλητυκὴν αὐλητικόν, καὶ τἄλλα δήπου ἀνὰ λόγον τούτοις᾽ Î) ἄλλως OSI AA. Οὔκ, ἀλλ᾽ οὕτως. ΣΩ. Δοκεῖ οὖν σοι ἀναγκαῖον εἶναι τὸν περὶ τούτων τι ἐπιστήμονα ὄντα ἄρα καὶ ἄνδρα φρόνιμον εἶναι, Î πολλοῦ φήσομεν ἐνδεῖν; ΑΛ. Πολλοῦ μέντοι νὴ Δία. ΣΩ.

Ποίαν

οὖν

οἴει

πολιτείαν

τοξοτῶν

εἶναι

τε

ἀγαθῶν καὶ αὐλητῶν, ἔτι δὲ καὶ ἀθλητῶν τε χκαὶ τῶν ἄλλων τεχνιτῶν, ἀναμεμειγμένων δ᾽ Ev τούτοις οὗς ἄρτι εἰρήκαμεν τῶν τε αὐτὸ τὸ πολεμεῖν εἰδότων καὶ αὐτὸ τὸ ἀποκτεινύναι, πρὸς δὲ καὶ ἀνδρῶν ῥητοριχῶν πολιτικὸν φύσημοαι φυσώντων, ἁπάντων δὲ τούτων ὄντων ἄνευ τῆς τοῦ βελτίστου ἐπιστήμης καὶ τοῦ εἰδότος, ὁπότε βέλτιον ἑνὶ ἑκάστῳ τούτων] χρῆσθαι καὶ πρὸς τίνα;

BCD

10

146 a

T

Ilolay... Σώκρατες

145e3-14623 46

καὶ

τἄλλα]

Τ:

om.

BCD

ἄλλα Ἐ

καὶ

d9 περὲ

Stobaeus Π 3, 1. CD:

Β:

καὶ

τάλλα

ἐπιστήμονα

ΤΡ:

ἐπιστήμονα

ταλλα

secl. Cobet Μη. 1883, 18

ε1 ἐνδεῖν] ἄρα] ἅμα Cobet Mn. 1883, 18 ε4 δὲ καὶ Τ: τε καὶ codd. Stobaei: δὲ BCD

καὶ εἶναι

κατ᾽

ἀ10 τι BCD

δεῖν Baiter τε καὶ T

τούτοις e5 8 om. Srtobaeus Stobaeus: χαὶ BCD οὖς (vel ὥν) Dobree Adv, 1 1, 133: Stobaeus: τοιούτοις BCDT e7 ῥητορικῶν BCD Stobaeus: πολιτυκῶν Τ. οἷς codd., Stobaeus

14621 βέλτιον] βέλτιστον Stobaeus

a2 τίνα] τινα BCD Stobaeus: om. T

293

χρήσασϑαι Stobaeus

-

Η͂

ALCIBIADE. Direi che è uno stato cattivo, o Socrate. SOCRATE,

Lo diresti certo,

suppongo,

‘quando

ve-

dessi che ciascuno di costoro è pieno d’ambizione e che consacra “la parte maggiore” della sua vita di cittadino “a ciò ” in cui gli riesce d’essere superiore a 56 stesso; (ἢ - voglio dire a ciò che è il meglio secondo la sua arte; mentre poi quando si tratta di ciò che è il meglio e per la città e per lui stesso, sbaglia molte volte come, suppongo, avviene per chi 5ὶ affida senza riflessione b all’opinione. E se cosf stanno le cose, non avremmo forse ragione se dicessimo che uno stato cosf fatto è pieno di disordine e di illegalità? ALCIBIADE. Avremmo certo ragione per Zeus. SoOCRATE. Ma non ci era sembrato necessario che noi prima di tutto si creda di sapere o si sappia realmente ciò che senza esitazione cì disponiamo a fare o a dire? ALCIBIADE. Ci era sembrato.

(Ὁ Questa citazione è ricavata dall’Antiope di Euripide, e precisamente dalla scena che vedeva di fronte Anfione e Zeto (cîr. lo scolio a Gorg. 484 e).

294

AA. Φαύλην τινὰ ἔγωγε, è Σώκρατες, ΣΩ. Φαίης γε èv οἶμαι ὁπόταν ὁρῴης ἕνα ἕκαστον αὐτῶν φιλοτιμούμενόν τε καὶ νέμοντα τὸ πλεῖστον

τῆς πολιτείας

τούτῳ μέρος, κράτιστος ὥὦν"

{v αὐτὸς αὑτοῦ τυγχάνει

λέγω δὲ τὸ κατ᾽ αὐτὴν τὴν τέχνην βέλτιστον γιγνόμενον" τοῦ δὲ τῇ πόλει τε καὶ αὐτὸν αὑτῷ βελτίστου ὄντος Tà πολλὰ διημαρτήκότα, ἅτε οἶμαι ἄνευ νοῦ δόξῃ πεπιστευκότα. οὕτως δὲ τούτων ἐχόντων, ἄρα οὖκ &v ὀρθῶς λέγοιμεν φάντες πολλῆς ταραχῇς τε χαὶ ἀνομίας μεστὴν εἶναι τὴν τοιαύτην πολιτείαν; AA. ᾿Ορθῶς μέντοι νὴ Δία, ΣΏΩ. Οὐκοῦν ἀναγκαῖον ἡμῖν ἐδόκει οἰηθῆναι δεῖν πρῶτον ἡμᾶς εἰδέναι % τῷ ὄντι εἰδέναι τοῦτο è ἂν. προχείρως μέλλωμεν Î πράττειν 7 λέγειν:;

AA. ᾿Ἐδόκει.

BCD

T

146 a7-8 [Euripides fr. 183 Nauck2, cf. Gorg.484 e6-7; Aristotelerm, Rhetor. 1371 b 31-33, Probi. 917 a13-14; Plutarchum, De garr. , 514 a, Quaest. conv. I 4, 622 a, Il 1, 630 b, De audiendo 43 b] 49-81 cf. Clementem Alexzandrinum, Strom. I 42, 1

a4

ὁπότον]

ὁπότ᾽



Usener

NGG

1892,

485

ἕνα

CT: ἕνα καὶ ΒῸ 47 τούτῳ] αὐτῷ (Ar.] Probl. 48 τυγχάνει Coisl. 155, in Gorg. T, Arist. Rhet.: τυγχάνῃ BCDT, in

Gorg.

BWEF,

Plutarchus:

τυγχάνοι

κράτιστος codd., [Ar.] Probl., Plutarchus:

Arist. Rhet, αὑτοῦ

BCDT

5

411

49

τὸ]

ὄντος

τὸν

Ang.

corr.

C I 7

Hermann

Praef.

Coiîsl.

155

a10 αὑτῷ]

(coni. Stephanus):

55 ἡμῖν ἐδόκει BCD: ἐδόκει ἡμῖν elva T

295

XXVI

βέλτιστος codd. in Gorg. οὕτως

I10

SOCRATE. E che se uno fa ciò che sa o crede di sapere, e a ciò si aggiunga l’utilità dell’azione, noi opereremo con beneficio e della città e di noi stessi? ALCIBIADE. Come no? SOCRATE. Ma se, suppongo, si farà il contrario, non ci sarà beneficio né per la città né per ποὶ stessi? ALCIBIADE. No certo. SOCRATE.

Ε che? Ti pare

che sia, ancora,

cosf o

altrimenti? ALCIBIADE. No, ancora così. " SocrATE. Non dicevi forse che ai più davi il nome di insensati, ai meno di assennati? ALCIBIADE. Certamente. ΒΟΟΘΒΑΊΕ. Sicché dobbiamo ancora dire che i più non riescono a cogliere il meglio, perché il più delle volte almeno, suppongo, si affidano senza riflessione all’opinione. ArCIBIADE. Dobbiamo dirlo, difatti. SocrATE. Torna utile allora ai più non sapere

niente né credere di sapere, se è vero che essì por-

ranno pid impegno nel fare quelle cose che sanno o che credono di sapere, ma cosi facendo, avranno il più delle volte danno piuttosto che utilità.

296

ΣΩ. Οὐκοῦν κἂν μὲν πράττῃ & τις οἶδεν ἢ δοκεῖ εἰδέναι, παρέπηται δὲ τὸ ὠφελίμως, καὶ λυσιτελούντως ἡμᾶς ἕξειν καὶ 17 πόλει καὶ αὐτὸν αὑτῷ; AA. Πῶς γὰρ οὔ; ΣΩ. ᾿Ἐὰν δέ γ᾽ οἶμαι τἀναντία τούτων, οὔτε 17 πόλει οὔτ᾽ αὐτὸν αὑτῷ; ΑΛ. Οὐ δῆτα. ΣΩ. Τί δέ; καὶ νῦν ἔτι ὡσαύτως σοι δοχεῖ ? ἄλλως

AA. ΣΩ.

πως;

Οὔκ, ἀλλ᾽ οὕτως.

Αρ᾽

οὖν

ἔφησθα

καλεῖν

τοὺς

μὲν

πολλοὺς

ἄφρονας, τοὺς δ᾽ ὀλίγους φρονίμους; AA. Ἔγωγε. ΣΩ. Οὐκοῦν φαμεν πάλιν τοὺς πολλοὺς διημαρτηκέναι τοῦ βελτίστου, ὡς TÀ πολλά γε οἶμαι ἄνευ νοῦ δόξῃ πεπιστευκότας. AA. Φαμὲν γάρ. ΣΩ. Λυσιτελεῖ ἄρα τοῖς πολλοῖς μήτ᾽ εἰδέναι μηδὲν μήτ᾽ οἴεσθαι εἰδέναι, εἴπερ γε μᾶλλον προθυμήσονται πράττειν μὲν ταῦτα ἅττ᾽ ἂν εἰδῶσιν ἢ οἰηθῶσιν εἰδέναι, πράττοντες δὲ βλάπτεσθαι τὰ πλείω μᾶλλον 7 ὠφελεῖσθαι. BCD

T

ci2-e10 Οὐκοῦν... πλεῖν Stobaeus

b9 τις & Ast BCD:

% T:

παρέπεται Τ:

δὲ Ἐ: om. BCD macher:

το

ἡ τοῦ

ΠΙ 1, 59

& Cb: è & BD

b10 παρέπηται

παρέχεται legisse videtur Ficinus

(addit)

τὸ ὠφελίμως, καὶ primus interp. Schleier-

ὠφελίμου

ἐπιστήμη, ὠφελίμως καὶ Buttmann

cl ἡμᾶς secl. Ast d3 προϑυμήσονται μᾶλλον d4 πράττειν μὲν BCD Stobaeus: μὲν πράττειν T

297

Stobaeus

10

ALCIBIADE. Ciò che dici è verissimo. SOCRATE. Vedi allora; quando io dicevo che c'è il pericolo che il possesso delle altre conoscenze, quando e queste conoscenze 51 possiedano senza la conoscenza di ciò che è 11 meglio, raramente giovi e invece danneggi il piti delle volte chi le ha, non era realmente chiaro che parlavo bene? ALCIBIADE. Se non allora, certo ora mi sembra, o Socrate.

SOCRATE. Bisogna dunque che una città e un’anima

:/ che voglia vivere rettamente 5 tenga a questa scienza, proprio come chi è malato al medico, o a

: un pilota chi voglia navigare in sicurezza. Perché 147{‘3 senza di essa, quanto più favorevole spira il vento : della fortuna o riguardo al possessodi ricchezze o

i alla robustezza del corpo o a qualche altro di tali

: beni, tanto pid grandi sono gli errori che necessariamente, a quel che sembra, si origineranno da essi. : E colui che possiede 14 cosiddetta “ polimazia” e la

298

AA. ᾿Αλχηθέστατα λέγεις. ΣΩ. Ὁρᾷς οὖν, ὅτε γ᾽ ἔφην κινδυνεύειν 16 γε τῶν ἄλλων ἐπιστημῶν κτῆμα, ἐάν τις ἄνευ τῆς τοῦ βελτίστου ἐπιστήμης κεκτημένος ἧ, ὀλιγάκις μὲν ὠφελεῖν, βλάπτειν δὲ τὰ πλείω τὸν ἔχοντα αὐτό, ἄρ’ οὐχὶ τῷ ὄντι ὀρθῶς ἐφαινόμην λέγων; AA. Καὶ εἰ μὴ τότε, ἀλλὰ νῦν μοι δοκεῖ, & Σώκρατες. XQ. Δεῖ ἄρα καὶ πόλιν καὶ ψυχὴν τὴν μέλλουσαν ὀρθῶς βιώσεσθαι ταύτης τῆς ἐπιστήμης ἀντέχεσθαι, ἀτεχνῶς ὥσπερ ἀσθενοῦντα ἰατροῦ % τινος κυβερνήτου τὸν ἀσφαλῶς μέλλοντα πλεῖν. ἄνευ γὰρ ταύτης, ὅσῳπερ &v λαμπρότερον ἐπουρίσῃ τὸ τῆς τὐχης{ἣ περὶ χρημάτων κτῆσιν ἢ σώματος δώμην Î) καὶ ἄλλο τι τῶν τοιούτων, τοσούτῳ μείζω ἁμαρτήματα &° οὐτῶν ἀναγκαῖόν ἐστιν, ὡς ἔουκε, γίγνεσθαι. è δὲ δὴ τὴν καλουμένην πολυμαθίαν τε καὶ πολυτεχνίον BCD T d8 +° T: om. BCD Stobaeus

κινδυνεύειν Stobaeus, corr. Par.

1812: κινδυνεύει BCDT 62 ὀλιγάκις] ὀλίγα Cobet NL 271 e3 αὐτό] αὐτά Stobaeus e5 δοκεῖ] δοχεῖς Sauppe Ep. cr. ΧΝ e9 ἀσϑενοῦντα] ἀσϑενοῦντος codd. Stobaei e10 ἄνευ γὰρ ταύτης huc transp. Lennep, ad Phalar. 87: ante ἢ περὶ χρημάτων habent codd.

14721 λαμπρότερον Lennep ibid.: μὴ πρότερον BCDT: λαβρότερον Sauppe Ep. cr. XV: μὴ πρᾳότερον Wex 1. math. 51, Badham Phil. 1855, 339 : om. Par. 1809, secl. Schneider ap.

Biester ἐπουρίσῃ Τ: ἐπουρήσῃ BCD τύχης Sauppe Ep.cr. XV: ψυχῆς codd. (τὸ τῆς ψυχῆς secl, Staltbaum) a3 τοσούτῳ] νοσοῦντι Winckelmann ἁμαρτήματα Τ: ἁμάρτημα BCD a5 πολυμαϑίαν Τ: φιλομαϑίαν BCD πολυτεχνέαν BCD: φιλοτεχνίαν (sed πολὺ 5.1} T

299

10

147 ἃ

“politecnia” {!), ma è privo di questa scienza e ὶ lascia guidare da ciascuna delle altre, non si troverà realmente e giustamente 1 mezzo a una gran tempesta come chi si trova in mare senza pilota e per non lungo tempo può restare ancora in vita? Sicché b mi pare che anche qui venga opportuno il verso del poeta

che dice, criticando

qualcuno:

‘ sapeva

certo

molte cose ”’, ma, aggiungeva, ‘ male le sapeva tutte ”. ALCIBIADE. Ε perché mai viene opportuno il verso del poeta, o Socrate? ÀA me sembra che queste parole non siano affatto dette a proposito. SOCRATE. E invece proprio a proposito; se non che parla per enigmi, mio ottimo amico, questo poeta, come quasi tutti gli altri poeti. Perché per natura sua c la poesia è tutta enigmatica e non è del primo venuto riuscire a intenderla; ma poi, oltre ad esser tale per sua natura, quando trovi un uomo geloso e che vuole non svelarci, ma anzi nasconderci il più possibile la sua sapienza, allora appare cosa estremamente difficile a capire ciò che pensa ciascuno di

(Ὁ πολυμαϑία indica l’erudizione enciclopedica; con ποχυτεκνία 51 Vvuole piuttosto indicare la somma di cognizioni tecnico-pratiche. -300

χεχτημένος, ὀρφανὸς δὲ ὧν ταύτης τῆς ἐπιστήμης, ἀγόμενος δὲ ὑπὸ μιᾶς ἑκάστης τῶν ἄλλων, ἄρ᾽ οὐχὶ τῷ ὄντι δικαίως πολλῷ χειμῶνι χρήσεται, ἅτε οἶμαι ἄνευ κυβερνήτου διατελῶν èv πελάγει, χρόνον οὐ μακρὸν βίου θέων; Κὥστε συμβαίνειν μοι δοκεῖ καὶ ἐνταῦθα τὸ τοῦ ποιητοῦ, ὃ λέγει κατηγορῶν πού τινος, ἔργα, ἠπίστατο μὲν πολλὰ ὡς ἄρα καχκῶς δέ, φησίν, ἠπίστατο πάντα. AA. Καὶ τί δή ποτε συμβαίνει τὸ τοῦ ποιητοῦ, è Σώκρατες; ἐμοὶ μὲν γὰρ οὐδ᾽ ὁτιοῦν δοκεῖ πρὸς λόγον εἰρηκέναι. ΣΩ. Καὶ μάλα γε πρὸς λόγον" ἀλλ᾽ αἰνίττεται, ὦ βέλτιστε, καὶ οὗτος καὶ ἄλλοι δὲ ποιηταὶ σχεδόν τι πάντες!] ἔστιν τε γὰρ φύσει ποιητικὴ 7 σύμπασα αἰνιγματώδης καὶ οὐ τοῦ προστυχόντος ἀνδρὸς γνωρίσαι: ἔτι τε πρὸς τῷ φύσει τοιαύτη εἶναι, ὅταν λάβηται ἀνδρὸς φθονεροῦ τε καὶ μὴ βουλομένου ἡμῖν ἐνδείκνυσθαι ἀλλ᾽ ἀποχρύπτεσθαι ὅτι μάλιστα τὴν αὑτοῦ σοφίαν, ὑπερφυῶς $7 τὸ χρῆμα ὡς δύσγνωστον φαίνεται, ὅτι ποτὲ νοοῦσιν ἕκαστος αὐτῶν. ζοὺ γὰρ BCD

T

147 b1-d6 [Homerus, Margites fr. III (Allen, Homeri operaV p.157)] b10-c1 ἔστιν... γνωρίσαι Proclus, In Remp. 1 p. 186, 13-14 K. 49 πελάγει

χρόνου

βίον

Τ:

βίου

ϑέων

ϑεῶν

Apelt

Stephanus: βίου

πλέων

βίον

Β1

ϑεὼν

μακχρὸν]

BD:

μακάριον

Apelt

Miiller:

πρὸς

βίον

Schanz:

βιοτεύων

c5 è

T: δὲ BCD

ϑέων

C:

βίαν ϑέων Orelli 09 ἄλλοι Burnet: ἄλλοι BCD: οἱ ἄλλοι T b10 φύσει γάρ ἐστιν Proclus 2 τε BCD: èè T τοῖαὐτὴ Τ: τοιαύτην BCD σιν T: νομίζεται BCD

301

c6 νοοῦ-

10

costoro. Ché non crederai proprio che Omero, il più divino e sapiente dei poeti, ignorasse che non è possibile saper male (è lui infatti che dice di Margite ( che sapeva si molte cose, ma male, aggiunge, le sapeva tutte), ma egli parla per enigmi, io penso, usando “ male” in luogo di “un male” e “sapeva” in luogo di “ sapere”. L’espressione ridotta cosi non entra più nel verso, ma è ciò che 11 poeta vuol dire, che sapeva s{ molte cose, ma era un male per lui sapere tutte queste cos% Orbene, è evidente che se era un male per lui sapere molte cose, egli era un buono a nulla, se almeno 51 deve prestar fede ai discorsi fatti prima. ALCIBIADE. A me pare di βί, o Socrate; ben difficilmente potrei prestar fede ad altri discorsi, se non ne prestassi a questi. SOCRATE. E con ragione pensi cosf. ALCIBIADE. Si, ancora una volta, penso cosî. SOCRATE. Suvvia, per Zeus! Tu vedi bene, difatti, quale e quanto grande è la difficoltà; anzi, mi pare che anche tu ne abbia la tua parte: non finisci mai di rigirarti di su e di gil e ciò che εἰ è sembrato piti

(1) 1 frammenti del Margite sono statì recentemente studiati da M. FORDERER (Zum homerischen Margites, Amsterdam, 1960): ben difficilmente accettabile appare la tesi dell’autenticità del Margite. Π Forderer ha affrontato anche il problema dell’autenticità dell’Alc. II risolvendolo in senso positivo (p. 25 . 1); gli argomenti del Forderer non valgono a demolire la tesi del Bickel sull’origine recenziore di questo dialogo.

302

δήπου “ὍὍμηρόν γε τὸν θειότατόν τε καὶ σοφώτατον ποιητὴν. ἀγνοεῖν δοκεῖς ὡς οὐχ οἷόν τε ἦν ἐπίστασθαι κακῶς--ἐκεῖνος γάρ ἐστιν 6 λέγων τὸν Μαργίτην πολλὰ μὲν ἐπίστασθαι, κακῶς δέ, φησί, πάντα ἠπίστατο--ἀλλ᾽ αἰνίττεται οἶμαι παράγων τὸ κακῶς μὲν ἀντὶ τοῦ κακοῦ, τὸ δὲ ἠπίστατο ἀντὶ τοῦ ἐπίστασθαι" γίγνεται οὖν συντεθὲν ἔξω μὲν τοῦ μέτρου, ἔστι δ᾽ ὅ γε βούλεται, ὡς πολλὰ μὲν ἠπίστατο ἔργα, κακὸν è v ἐπίστασθαι αὐτῷ πάντα ταὕτα]δἤλον οὖν ὅτι εἴπερ Nv αὐτῷ κακὸν τὸ πολλὰ εἰδέναι, φαῦλός τις ὧν ἐτύγχανεν, εἴπερ γε πιστεύειν δεῖ τοῖς προειρημένοις λόγοις. AA. ᾿Αλλ᾽ ἐμοὶ μὲν δοκεῖ͵, è Σώκρατες" Î) χαλεπῶς Y èv ἄλλοις τισὶ πιστεύσαιμι λόγοις, εἴπερ μηδὲ τούτοις.

ΣΏΩ. Koì ὀρθῶς γέ᾽ σοι δοκεῖ. AA. Πάλιν aò μοι δοκεῖ. ΣΏΩ. ᾿Αλλὰ φέρε πρὸς Διός---ὁρᾷς γὰρ δήπου τὴν ἀπορίαν ὅση τε καὶ οἵα, ταύτης δὲ καὶ σύ μοι δοκεῖς κεκοινωνηκέναι" μεταβαλλόμενός γέ τοι ἄνω καὶ κάτω οὐδ᾽ ὁτιοῦν παύγῃ, ἀλλ᾽ ὅτι dv μάλιστά σοι δόξῃ, τοῦτο

BCD

T

ε8 ὡς BCD: ὅτι T c9-d1 ἐκεῖνος... κακῶς om. C . κακῶς BCD: καλῶς T μαργίτην Τ: μαργείτην BD di ἠπίστατο Bekker: ἐπίστασϑαι BCDT d3 xoaxod] κακόν Cobet Mn. 1883, 18 ἠπίστατο BCD: ἐπίστατο T d5 & γε Par, 1812: ὅτε B, pr. C, D: ὅτι Τ ἀό αὐτῷ ἐπίστασϑαν ταῦτα πάντα Par. 1808 (unde recc.) d8 δεῖ Τ: δέοι BCD e5 πάλιν αὖ μοι δοκεῖ punctis ἀς], Par. 1812, Ven. 186, secl,

Ast

εὖ Διὸς «ἐπισκεψώμεϑα;» coni. Gottleber Anim. 133

σὺ T

e9 ὅτι BCD:

ε7 δὲ T: δὴ BCD

καὶ σύ μοι δοκεῖς BCD:

ὅπερ Τ.

303

μοι δοκεῖς καὶ

148 a

bfi . ἐ

sicuro, ecco che lo rigetti e non ti sembra più cosî/ 88 dunque, ancora questa volta, si facesse visibile il dio dal quale stai andando e ti chiedesse prima che tu abbia formulato un qualsiasi voto, se ti sarà sufficiente ottenere uno dei beni di cui si diceva in principio o anche lasciasse a te di formulare i tuoi voti, che cosa mai pensi di dover accettare di ciò che ti venga dato da lui o che cosa pensi di dover chiedere tu stesso per cogliere nel segno? ALCIBIADE. Ma per gli dei, io non avrei alcuna risposta da darti, o Socrate, cosi senz'altro, ma mi sembra cosa da pazzi...(!) e in verità οἱ vuole molta prudenza per non chiedere, senza saperlo, dei mali, credendo che siano beni e dover poi, trascorso poco tempo, come tu dicevi, cantare la palinodia, depre-

‘ cando ciò che prima si era pregato. SOCRATE. Non che ho ricordato pregava il dio di fossero invocati? ALCIBIADE. A

ne sapeva allora più di noi il poeta all’inizio della discussione, 11 quale tener lontani i mali anche quando

me sembra.

(1) Secondo l'integrazione proposta in apparato, il testo tradotto sarebbe questo: "....ma mi sembra cosa da pazzi {(accettare cosf a caso quello che vien dato) e in verità.... ”.

304

χαὶ

ἐχκδεδυχέναι

BCD

T



καὶ

οὐχέτι

ὡσαύτως

δοκεῖν--εἰ

10

οὖν σοί γ᾽ ἔτι καὶ νῦν ἐμφανὴς γενόμενος ὁ θεὸς πρὸς 148 a ὃν τυγχάνεις πορευόμενος ἐρωτήσειε, πρὶν ὁτιοῦν εὔξασθαί σε, εἰ ἐξαρκέσει σοι ἐκείνων τι γενέσθαι ὦνπερ καὶ ἐν ἀρχῇ ἐλέγετο, εἴτε καὶ αὐτῷ σοι ἐπιτρέψειεν εὔξασθαι, τί ποτ᾽ &v οἴει 7 τῶν παρ᾽ ἐκείνου διδομένων λαμβάνων î αὐτὸς εὐξάμενος γενέσθαι τοῦ καιροῦ τυχεῖν; i i AA. ᾿Αλλὰ μὰ τοὺς θεούς, ἐγὼ μὲν οὐθὲν dv ἔχοιμί σοι εἰπεῖν, ὦ Σώκρατες, οὕτως" ἀλλὰ μάργον τί por δοκεῖ εἶναι sss καὶ ὡς ἀληθῶς πολλῆς φυλακῆς, ὅπως μὴ λήσει τις αὑτὸν εὐχόμενος μὲν κακά, δοκῶν $è ἀγαθά, ἔπευτ᾽ ὀλέγον ἐπισχών, ὅπερ καὶ σὺ ἔλεγες, παλινῳδῇ, ἀνευχόμενος ἅττ᾽ ἂν τὸ πρῶτον εὔξηται. ΣΩ. “Ap’ οὖν οὐχὶ εἰδώς τι πλέον ἡμῶν è ποιητής, οὗ καὶ ἐν ἀρχῇ τοῦ λόγου ἐπεμνήσθην, τὰ δεινὰ καὶ εὐχομένοις ἀπαλέξειν ἐχέλευεν; AA. "Ἔμοιγε δοκεῖ.

e10 ἐκδέδυκεν... δοκεῖ Usener NGG1892,485 (praeeunte Butrmann). 148a3 ἐξαρκέσειΤ ἐξαρκέσεις BCD 84 ἀρχῇ T: ἀρχῇ

τι

BCD

οὐδὲν

T

εἴτε a9

καὶ

σοι

T:

om.

C

εἴτε

μέγα ἔργον Dobree Adv.11,133

BCD

μάργον

848

Τ:

οὐθὲν

μαργόν

BCD: BCD:

: μὴν ἔργον Ast: ἀργαλέον

Richards CR 1901, 301 bi post εἶναι lacunam statuit Carlini (SIFC 1963, 187); fort. καὶ ἐγκλίσεις Heusde Sp. οΥ, μέγα τι BD: τι μέγα TW b7

363

TW: γράφοντε Naber Mn. (ex emend.) «σφαί24 b6 εἴτην] ἤτην W è TW: ὅτου BD

E quello rispose: — Come grande e bello? Cianciano. costoro di cose astronomiche e ‘discutono a vuoto di filosofia. lo, sorpreso da questa sua risposta, replicai: — Giovanotto, ti pare forse cosa brutta filosofare? O perché parli con tanta asprezza? L’altro, che δἱ trovava a sedere vicino a lui ed era 800 rivale, avendo udito la mia domanda e la sua risposta: — Non è cosa da te, disse, ο Socrate, chiedere a costui se ritiene che la filosofia sia cosa brutta. O non sai che costui ha passato tutta la vita finora a farsi prendere per il collo, a rimpinzarsi e a dormire? Sicché che cosa pensavi che ti avrebbe risposto se non che la filosofia è cosa brutta? Dei due amanti, questo si era sempre occupato di musica, l’altro, che egli scherniva, di ginnastica. E a me parve che l’uno, quello che avevo interro-

364

‘O $ εἶπε, Ποῖον, ἔφη, μέγα καὶ καλόν; ἀδολεσχοῦδσι μὲν -οὖν οὗτοί γε περὶ τῶν μετεώρων καὶ φλυαροῦσι φιλοσοφοῦντες. Καὶ ἐγὼ θαυμάσας αὐτοῦ τὴν ἀπόκρισιν εἶπον' Ὦ γεανία, αἰσχρὸν δοκεῖ σοι εἶναι τὸ φιλοσοφεῖν; Î τί οὕτως χαλεπῶς λέγεις; Kaì 6 ἕτερος---πλησίον γὰρ καθήμενος ἐτύγχανεν αὐτοῦ, ἀντεραστὴς ὥν--ἀκούσας ἐμοῦ τε ἐρομένου χἀκείνου ἀποχρινομένου, Οὐ πρὸς σοῦ γε, ἔφη, è Σώκρατες, ποιεῖς τὸ καὶ ἀνερέσθαι τοῦτον εἰ αἰσχρὸν ἡγεῖται φιλοσοφίαν εἶναι. 7 οὐκ οἶσθα τοῦτον ὅτι τραχηλιζόμενος καὶ ἐμπιμπλάμενος καὶ καθεύδων πάντα τὸν βίον διατετέλεκεν; ὥστε σὺ τί αὐτὸν ᾧου ἀποκρινεῖσθαι &AN ἢ ὅτι αἰσχρόν ἐστι φιλοσοφία; Ἦν δὲ οὗτος μὲν τοῖν ἐρασταῖν περὶ μουσυκὴν διατετριφώς, 6 $” ἕτερος, dv ἐλοιδόρει, περὶ γυμναστυκήν. καί μοι ἔδοξε χρῆναι τὸν μὲν ἕτερον ἀφιέναι, τὸν ἐρωτώμενον, ὅτι οὐδ᾽ αὐτὸς προσεποιεῖτο περὶ BD TW

b8-10 resp. fort. Hermias, In Phaedrium p. 244, 5-6 C. b8 postxaAòby add. ἐστιν W φλυαροῦσι TEpì τῶν

μετεώρων

b9YeTW: om. BD φιλοσοφοῦντες

Neap.

b10 φιλοσοφοῦντες secl. Naber Μη. 1908, 227 τοι D λέγεις] φέρεις coni. Naber ibid. σοῦ]

προσοῦ

W

c7

ra

om.

W,

c8 φιλοσοφίαν εἶναι BD: elvai φιλοσοφίαν TW BD: αὐτὸν TW ci0 σὺ τί αὐτὸν ᾧου BD: οἴει

αὐτὸν



ε1 ἀποχρινεῖσϑαι

ἀλλ᾽ Î) BD: ἄλλο 4 TW

BD:

5εεῖ,

b9-10 καὶ

ΠΙῚ E 15

ῶ ἤ c6 πρὸς Souilhé

τοῦτον ὥστε τί σοι

ἀποκρίνεσϑαι

TW

ἀά τὸν ἐρωτώμενον Schleiermacher

(quem prius interrogaveram Ficinus): τὸν ἐρώμενον BDTW: τὸν ἐρόμενον b: τὸν ἐρρωμένον coniì, Mudge ap. Forster: secl. coni. Bury REG 1939, 32

365

το

10

gato, lo. si dovesse lasciar andare, dato che neppur lui presumeva di essere esperto in discorsi, ma in opere manuali e si dovesse invece interrogare quello . che presumeva di essere più sapiente, per ricavare da lui qualche profitto, se mi riusciva. Gli dissi dunque: — Per entrambi ho fatto la mia domanda: se tu credi di poter rispondere meglio di costui, chiedo a te ]a stessa cosa che ho chiesto a costui, se cioè τ sembra che filosofare sia cosa bella o no. Avevamo appena detto questo che i due giovi133a ° netti,

avendo

udito,

tacquero

e posto

termine

alla

loro disputa, divennero nostri ascoltatori. Che cosa : provarono gli innamorati, non so; certo è che io fui molto colpito; sempre infatti resto colpito alla vista di quelli che sono giovani e belli. Mi sembrava, in verità, che anche l’altro fosse non meno di me in preda

ad emozione.

E pur

tuttavia

mi

rispose,

con

gran smania di farsi onore: — Quando, disse, o Socrate, mi avvenisse di giudicare brutta cosa il filosofare, neppure uomo mi riterrei, né me né alcun altro che fosse in tale- disposizione. —:Cosi dicendo indicava il rivale e parlava ad alta voce perché lo sentisse

il suo amasio.

:

|

.

lo allora ripresi: — Dunque bella cosa ti pare il filosofare? : — Certamente, rispose.

— Ebbene, dissi io, ti sembra possibile sapere se

366

λόγων ἔμπειρος εἶναι ἀλλὰ περὶ ἔργων, τὸν δὲ σοφώ- 5 τερον προσποιούμενον εἶναι διερωτῇσαι, ἵνα καὶ εἴ τι δυναίμην παρ’ αὐτοῦ ὠφεληθείην. εἶπον οὖν ὅτι Ἐὶς χκοινὸν μὲν τὸ ἐρώτημα ἠρόμην' εἰ $è σὺ οἴει τοῦδε χάλλιον dv ἀποχρίνασθαι, σὲ ἐρωτῷῶ τὸ. αὐτὸ ὅπερ καὶ τοῦτον, εἰ δοκεῖ σοι τὸ φιλοσοφεῖν καλὸν εἶναι IO % οὔ. Σχεδὸν οὖν ταὗταΙ λεγόντων ἡμῶν ἐπακούσαντε 133a τὼ μειρακίω ἐσιγησάτην, καὶ αὐτὼ παυσαμένω τῆς ἔριδος ἡμῶν ἀκροαταὶ ἐγενέσθην. καὶ ὅτι μὲν oî ἐρασταὶ ἔπαθον οὐκ οἶδα, αὐτὸς δ᾽ οὖν ἐξεπλάγην' ἀεὶ γάρ ποτε ὑπὸ τῶν νέων τε καὶ καλῶν ἐκπλήττομαι. ἐδόκει μέντοι μοι καὶ è ἕτερος οὐχ ἧττον ἐμοῦ ἀγωνιᾶν' οὐ μὴν ἀλλ᾽ ἀπεκρίνατό γέ μοι καὶ μάλα φιλοτίμως. “ὋὉπότε γάρ τοι, ἔφη, è Σώκρατες, τὸ φιλοσοφεῖν αἰσχρὸν ἡγησαίμην εἶναι, οὐδ᾽ &v ἄνθρωπον νομίσαιμι. ἐμαυτὸν εἶναι, οὐδ᾽ ἄλλον τὸν οὕτω διακείμενον, ἐνδεικνύμενος εἰς τὸν ἀντεραστήν, καὶ λέγων μεγάλῃ 17 φωνῇ, IY αὐτοῦ κατακούοι Tà παιδικά. Καὶ ἐγὼ εἶπον, Καλὸν ἄρα δοκεῖ σοι τὸ φιλοσοφεῖν; Πάνυ μὲν οὖν, ἔφη-. Τί οὖν, ἐγὼ ἔφην᾽ 3 δοκεῖ σοι οἷόν τ᾽ εἶναι εἰδέναι

ΒΡ TW 45 σοφώτερον TW:

Β: γοῦν D

σοφώτατον Β

d7

οὖν ΤῊ : γ᾽

49 &v ἀποκρίνασϑαι Laur. 85,

14:

χρίνεσϑαι TW: ἀποχρίνεσϑαι BD: ἀποκρινεῖσϑαι b. 133a4 δ'᾽ οὖν ΤῊΝ : γ᾽οὖν Β: γοῦ 5 ἐξεπλάγη Ν

om. W σοι TW:

b3-4 μεγάλῃ τῇ BDW: σοι οἷόν τ εἶναι BD

367 24,

μέγα τῇ T

οὖν

&v ἀπο-

5 τε᾿

b5

Η

una cosa qualsiasi è bella o brutta, senza sapere prima che cos'è? — No, rispose. — Sai allora, continuai, che cos'è filosofare? — Cetrto, rispose. — Che cos'è dunque? chiesi. — Che altro se non quello che ha detto Solone? Solone infatti, mi pare, dice: Sempre imparando

molte cose invecchio.

A me sembra che, allo stesso modo, chi vuol filosofare debba sempre imparare qualcosa, sia egli giovane o vecchio, per poter apprendere nel corso della sua vita quante più cose possibile. A me dapprima sembrò che dicesse cosa di qualche conto, poi avendo un po’ riflettuto, gli chiesi se giudicava che la filosofia fosse erudizione. Ed egli: — Appunto, rispose. — Ma ritieni che la filosofia sia soltanto una cosa bella, o anche buona? dissi io. — Anche

buona,

naturalmente,

368

rispose.

πρᾶγμα δτιοῦν εἴτε καλὸν εἴτε αἰσχρόν ἐστιν, ὃ u εἰδείη τις τὴν ἀρχὴν ὅτι ἔστιν; Οὐκ ἔφη. Οἴσϑ᾽ ἄρα, Rv $” ἐγώ, ὅτι ἔστιν τὸ φιλοσοφεῖν; Πάνυ γε, ἔφη. Τί οὖν ἔστιν; ἔφην ἐγώ. Τί 8° ἄλλο γε î κατὰ τὸ τοῦ Σόλωνος; Σόλων γάρ ποὺ εἶπε-γηράσκω δ᾽ αἰεὶ πολλὰ διδασκόμενος"

χαὶ ἐμοὶ δοκεῖ οὕτως ἀεὶ χρἣ:)αι Ev γέ τι μανθάνειν τὸν μέλλοντα φιλοσοφήσειν, καὶ νεώτερον ὄντα καὶ πρεσβύτερον, ἵν᾽ ὡς πλεῖστα ἐν τῷ βίῳ μάθῃ. καί μοι τὸ μὲν πρῶτον ἔδοξέ τι εἰπεῖν, ἔπειτά πως ἐννοῆσας ἠρόμην αὐτὸν εἰ τὴν φιλοσοφίαν πολυμαθίαν ἡγοῖτο εἶναι. Κἀκεῖνος, Πάνυ, ἔφη. “γῇ δὲ δὴ καλὸν εἶναι μόνον τὴν φιλοσοφίαν 7 καὶ ἀγαθόν; ἣν δ᾽ ἐγώ. Καὶ ἀγαθόν, ἔφη, πάνυ. BD TW

133ς6 [Solo, 22, 7 Diehl; cf. Lach. 188 b2-3, 189 a5; Remp. 536 di2; Plutarchum, Solo 79 ς, 96 ε; alios multos quos vide apud

Bergk, PLG Π p. 47} b9 εἰδείη] εἰδῇ τι BDTW

μάλα

ἔφη TW

πάνυ

W

c2 πάνυ

bi0

οὐκ,

ἔφη

Ast

γε, ἔφη Hermann:

οἹ τὸ B2:

πάνυ γε BD:

καὶ

c4 τὸ τοῦ rec. τ, corr. Par. 1808: τὸ Ὁ:

c6 δ᾽ αἰεὶ W Solo: αἰεὶ BD: τοῦ BDTW: τὸν Par. 1811 c10 διδασκόμενος Ὑ : δὴ διδασκόμενος BD δ᾽ ἀεὶ T πως} τέως Bury REG 1939, 32 ἔπειτα BD: εἴἶτα TW ci1 ἡγοῖτο εἶναι Ὁ: ἡγοῖτο TW: ἡγεῖτο εἶναι BD ἀἹ

coni. Hirschig

369

10

το

— Vedi forse in ciò qualcosa che è proprio della filosofia o ti sembra che anche in altre discipline sia cosî? Per esempio, la cultura ginnastica ritieni che sia cosa non. solo bella, ma anche buona? O no? Egli, con somma ironia, diede due risposte: — Di fronte a costui Jascia ch’io dica che non è né l’una né l’altra cosa; ma di fronte a te, o Socrate, riconosco che è cosa bella e buona; e giudico bene, difatti. Gli chiesi allora: — Ma tu credi, nel campo degli esercizi fisici, che la cultura ginnastica consista nel molto esercitarsi? Ed egli rispose: — Naturalmente, come, riguardo al filosofare, giudico che la filosofia consista nell’erudizione. E io ripresi: — Credi che quanti coltivano la ginnastica ad altro scopo mirino che a quello di procurare benessere al corpo? — A questo scopo, rispose. — Ε sono forse i molti esercizi, dissi io, che procurano benessere al corpo? 134 a — Come infatti, rispose, uno potrebbe avere benessere fisico con pochi esercizi?

370

Πότερον οὖν èv φιλοσοφίᾳ τι τοῦτο ἴδιον ἐνορᾷς, ἢ καὶ èv τοῖς ἄλλοις οὕτω σοι δοκεῖ ἔχειν; οἷον φιλογυμναστίαν οὐ μόνον ἡγῇ καλὸν εἶναι, ἀλλὰ καὶ ἀγαθόν; ἣ οὔ; Ὃ δὲ καὶ μάλα εἰρωνικῶς εἶπε δύο᾽ Πρὸς μὲν τόνδε μοι εἰρήσθω ὅτι οὐδέτερα' πρὸς μέντοι σέ, è Σώκρατες, ὁμολογῶ καὶ καλὸν εἶναι καὶ ἀγαθόν" ἡγοῦμαι γὰρ ὀρθῶς. ᾽ρώτησα οὖν ἐγώ, “Ap’ οὖν καὶ ἐν τοῖς γυμνασίοις τὴν πολυπονίαν φιλογυμναστίαν ἡγῇ εἶναι; Κἀκεῖνος ἔφη, Πάνυ γε, ὥσπερ γε καὶ ἐν τῷ φιλοσοφεῖν τὴν πολυμαθίαν

φιλοσοφίαν ἡγοῦμαι εἶναι.

Κἀγὼ εἶπον, ᾿Ηγῇ δὲ δὴ τοὺς φιλογυμναστοῦντας ἄλλου τοῦ ἐπιθυμεῖν 7) τούτου, ὅτι ποιήσει αὐτοὺς εὖ ἔχειν τὸ σῶμα; Τούτου, ἔφη. Ἦ οὖν oî πολλοὶ πόνοι τὸ σῶμα, ἦν δ᾽ ἐγώ, ποιοῦσιν εὖ ἔχειν; Πῶς γὰρ ἄν, ἔφη, ἀπό γε ὀλίγων πόνων τὸ σῶμά τις εὖ ἔχοι; ΒΌ

TW

ἀ6 τοῖς BD: om. TW

καλὸν

ἀ10

μοι

ἡγῇ

om.

W:

W

καλὸν

d7 ἡγῇ καλὸν bD2: ἡγεῖ καλὸν pr. BD:

ἡγεῖ T

μέντοι

TW:

8&

d9 εἶπε TW: ΒῸ

εἷ

ἔφη

ὁμολογῶ

ΒΌ

καὶ

καλὸν εἶναι καὶ ἀγαθόν BD: καὶ καλὸν καγαϑὸν ὅμολογῷ εἶναι TW ε2-3 ἡγοῦμαι... ἐγώ BD: om. TW ε3 ἄρ᾽ οὖν Τ: om. ΒῸ 4 φιλογυμναστίαν TW: καὶ φιλογυμναστίαν BD BD: om. TW

εἶναι TW: 10 εἶναι BD ε7 δὲ δὴ W, Par. 1808

δεῖ T: δὲ BD. 13441 ἀπὸ γς ὀλίγων BD: ἀπ᾽ ὀλίγων γε Β (sed οἱ ἰπ ras.}j: ἔχειν D

371

το

e5 +e (alt.) (unde recc.): δὲ

TW

82 ἔχοι

I10

1348

A questo punto mi sembrò che 51 dovesse ormai stimolare il cultore di ginnastica, perché mi aiutasse grazie alla sua pratica in fatto di ginnastica. Gli chiesi allora: — Ma tu, valentuomo, perché te ne stai zitto, mentre costui dice tali cose? Forse anche a te sembra che gli uomini abbiano benessere fisico in virti di molti esercizi o piuttosto di esercizi misurati? — lo, o Socrate, rispose, pensavo, secondo quello che suol dirsi, che anche un porco ( sapesse che gli esercizi misurati procurano benessere al corpo; e perché non dovrebbe saperlo un uomo che non dorme

e non mangia e che ha un collo intatto e assottigliato dalle sue meditazioni? — A queste sue parole, i giovinetti compiaciuti sorrisero, mentre l’altro arrossî. lo allora ripresi: — Ebbene? Sei d’accordo ormai che non i molti né i pochi esercizi procurano lo stato di benessere del corpo agli uomini, ma gli esercizi misurati? Oppure contro noi che siamo due vorrai combattere per la tua tesi? Ed egli: — Con costui, rispose, con molto piacere lotterei e so bene che sarei capace di difendere la tesi che ho proposto, anche se ne avessi proposta una più debole di questa (perché questo non ha importanza); ma di fronte a te non intendo avere ad ogni costo il sopravvento, ma riconosco che non i molti, bensi i misurati esercizi procurano benessere agli uomini. — Ε quanto ai cibi? I cibi misurati o i molti cibi? (1) Se la correzione di Hermann

372

κἂν

$v

per καὶ νῦν dei

Καί μοι ἔδοξεν ἤδη ἐνταῦθα κινητέος εἶναι 6 φιλογυμναστής, ἵνα μόι βοηθήσῃ διὰ τὴν ἐμπειρίαν τῆς γυμναστιῆς" κἄπειτα ἠρόμην αὐτόν, Σὺ δὲ δὴ τί σιγᾷς ἡμῖν, è λῷστε, τούτου ταῦτα λέγοντος; %) καὶ σοὶ δοκοῦσιν οἱ ἄνθρωποι εὖ τὰ σώματα ἔχειν ἀπὸ τῶν πολλῶν πόνων, ἢ ἀπὸ τῶν μετρίων; ᾿Ἐγὼ μέν, è Σώκρατες, ἔφη, ᾧμην τὸ λεγόμενον δὴ τοῦτο χἂν Gv γνῶναι ὅτι oî μέτριοι πόνοι εὖ ποιοῦσιν ἔχειν tà σώματα, πόθεν δὴ οὐχὶ ἄνδρα γε ἄγρυπνόν re καὶ ἄσυτον καὶ ἀτριβῇ τὸν τράχηλον ἔχοντα καὶ λεπτὸν ὑπὸ μεριμνῶν; καὶ αὐτοῦ ταῦτα εἰπόντος ἤσθη tà μειράκια καὶ ἐπεγέλασεν, 6 δ᾽ ἕτερος ἠρυθρίασε. Καὶ ἐγὼ εἴπον, Τί οὖν; σὺ ἤδη συγχωρεῖς μήτε πολλοὺς

μήτε

ὀλίγους

πόνους

εὖ

ποιεῖν

ἔχειν

τὰ

σώματα τοὺς ἀνθρώπους, ἀλλὰ τοὺς μετρίους; H° διαμάχῃ δυοῖν ὄντοιν νῷν περὶ τοῦ λόγου; Κἀκεῖνος, Πρὸς μὲν τοῦτον, ἔφη, κἂν πάνυ ἡδέως διαγωνισαίμην, καὶ eì οἵδ᾽ ὅτι ἱκανὸς ἂν γενοίμην βοηθῆσαι τῇ ὑποθέσει ἣν ὑπεθέμην, καὶ εἰ ταύτης ἔτι φαυλοτέραν ὑπεθέμην---οὐδὲν γάρ ἐστι--πρὸς μέντοι σὲ οὐδὲν δέομαι παρὰ δόξαν φιλονικεῖν, ἀλλ᾽ ὁμολογῷ μὴ τὰ πολλὰ ἀλλὰ TÀ μέτρια γυμνάσια τὴν εὐεξίαν ἐμποιεῖν τοῖς ἀνθρώποις.

Τί δὲ tà σιτία; τὰ μέτρια Î TÀ πολλά; ἔφην ἐγώ.

ΒΡ TW

a4 βοηϑήσῃ ΒΌ : βοηϑήσειε ΤῊ

τούτουτϑ

"

[α6 τούτου ταῦτα BD: ταῦτα

a10 κἂν Sv Hermann (v. Lach. 1964 εἰ Schol.): καὶ

νῦν codd. ΡΊ tà σώματα, πόϑεν δὴ οὐχὶ primus interp. Hermann δ2.ἀτριβῇ] ἀστραβῆ Stephanus: εὐστραβῇ Heusde Sp.cr.25 λεπτὸν]λεπτῶν . Β: ἐγέλασενΝ

b3 μετρίων μεριμνῶν D δἔ8 διαμαχεῖ Hirschig

373

Ῥά ἐπεγέλασεν c8 δὲ DW: δαὶ BT

το

Fu d’accordo anche per i cibi. Lo costrinsi a riconoscere ancora che in tutte le d altre cose che riguardano il corpo soprattutto giova la misura e non la grande né la piccola quantità; fu d’accordo con me che giova la misura. — Μ che dire, ripresi, αἱ ciò che riguarda l’anima? Delle cose che le vengono somministrate giovano quelle che hanno una misura o quelle che non l'hanno? — Quelle che hanno una misura, rispose. — Ebbene, fra le cose somministrate non sono anche le cognizioni?

all’anima,

Fu d’accordo. — E di queste, allora, giovano quelle che hanno una misura e non le molte? Ne convenne. — Orbene, chi sarebbe giusto che interrogassimo, se volessimo chiedere quali sono gli esercizi e i cibi misurati nei riguardi del corpo? Ci trovammo d’accordo tutti e tre che il medico o il maestro di ‘ ginnastica. — E chi, trattandosi di sapere, riguardo alla seminagione delle sementi, qual è la giusta misura? Anche su questo ci trovammo d’accordo che era l’agricoltore.

codici è, come molto probabile, esatta, qui sì farebbe allusione al proverbio che Platone ricorda anche nel Lachete (196 d); lo scolio a questo luogo del Lachete dice σηςμεί-

o> παροιμίαν κἂν κύων κἂν ὕς γνοίη, ἐπὶ τοῦ ῥαδίου καὶ εὐγνώστου, ὥστε καὶ TÀ ἀμαϑέστατα ζῶα καταμαϑεῖν.

374

Καὶ tà σιτία ὡμολόγει. “Ex δὲ κἀγὼ προσηνάγκαζον αὐτὸν ὁμολογεῖν χαὶ τἄλλα πάντα TÀ περὶ τὸ σῶμα Tà μέτρια μάλιστα ὠφελεῖν ἀλλὰ μὴ τὰ πολλὰ μηδὲ τὰ ὀλίγα' καί μοι ὡμολόγει τὰ μέτρια. Τί è°, ἔφην, tà περὶ τὴν ψυχήν; tà μέτρια ὠφελεῖ ἢ Tà ἄμετρα τῶν προσφερομένων; Τὰ μέτρια, ἔφη. Οὐκοῦν Èv τῶν προσφερομένων ψυχῇ ἐστι καὶ tà μαθήματα; Ὡμολόγει. ΚΚαὶ τούτων ἄρα tà μέτρια ὠφελεῖ ἀλλ᾽ οὐ τὰ πολλά; Συνέφη. Τίνα οὖν ἐρόμενοι ἂν δικαίως ἐροίμεθα ὁποῖοι μέτριοι πόνοι καὶ σιτία πρὸς τὸ σῶμά ἐστιν; Ὡμολογοῦμεν μὲν τρεῖς ὄντες, ὅτι ἰατρὸν % παιδοτρίβην. Τίνα δ᾽ ἂν περὶ σπερμάτων σπορᾶς ὁπόσον μέτριον; Καὶ τούτου τὸν γεωργὸν ὡμολογοῦμεν. ΒΌ TW

d2-3



μέτρια

μέτρια BD: μὴ] μηδὲ W

μάλιστα

ὠφελεῖν TW:

ὠφελιμώτατα

ὠφελιμώτατα εἶναι τὰ μέτρια Schanz d5 ὠφελεῖ Stephanus: ὠφελεῖν codd.

προσφερομένων]

εἰσφερομένων

W

ε2

μέτριοι

εἶναι d3 d6

πόνοι

ΒΡ: πόνοι μέτριοι TW e3 ὡμολογοῦμεν Β: ὁμολογοῦμεν DT W μὲν del. Laur. 85,6, secl. Mudge, ap. Forster ὅτι

BD, W? (s.1): 3 TW μάτων

BD:

ε5 δ᾽ ἂν TW: δαὶ B: δὲ D

σπέρματος TW

coni. Schanz (coll. Xenoph. Richards

CR

ὡμολογοῦμεν

1901,

301:

e6 καὶ τούτου]

κἀν

σπερ-

τούτῳ

Cyr. VII I, 30): καὶ τούτου «πέρι»

κατὰ

τούτου

b: ὁμολογοῦμεν BDTW

375

Bury

REG

1939,

32

10

— Ma trattandosi della piantagione e seminagione

135 a

delle cognizioni nell’anima, chi sarebbe giusto interrogare, volendo chiedere quante e quali siano nella giusta misura? * . ΄ A questo punto ormai tutti eravamo pieni di imbarazzo; ed io scherzando chiesi loro: — Volete, dissi, dal momento che siamo in grave imbarazzo, che interroghiamo questi giovinetti qui? O forse ci vergogniamo, come i proci di cui parla Omero, i quali non ammettevano che ci fosse qualche altro che potesse tendere l’arco? Poiché mi sembrava che fossero scoraggiati a sentire questo discorso, mi provai ad esaminare la cosa da un altro punto e dissi : — Quali supponiamo che siano soprattutto le discipline che deve apprendere chi coltiva la filosofia, dal momento che non tutte né molte? Intervenendo allora il pit sapiente dei due disse: — Le discipline più belle e che più si convengono sono quelle da cui uno può procurarsi la miglior fama in filosofia; questa miglior fama se la può procurare nel caso che si mostri esperto di tutte le arti, se no, del

376

Τίνα $è «περὶ»

μαθημάτων

εἰς ψυχὴν

φυτεύσεώς

δικαίως ἂν ἐροίμεθα ὁπόσα

τε καὶ σπορᾶς ἐρωτῶντες

καὶ ὁποῖα μέτρια; Τοὐντεῦθεν ἤδη ἀπορίας μεστοὶ ἦμεν ἅπαντες’ χἀγὼ προσπαίζων αὐτοὺς ἠρόμην, Βούλεσθε, ἔφην, ἐπειδὴ ἡμεῖς ἐν ἀπορίᾳ ἐσμέν, ἐρώμεθα ταυτὶ τὰ μειράκια; Î ἴσως αἰσχυνόμεθα, ὥσπερ ἔφη τοὺς μνηστῆρας “Ὅμηρος, μὴ ἀξιούντων εἶναι τινα ἄλλον

10 135 a

- ὅστις ἐντενεῖ τὸ τόξον;

᾿Ἐπειδὴ οὖν μοι ἐδόκουν ἀθυμεῖν πρὸς τὸν λόγον, ἄλλῃ ἐπειρώμην σκοπεῖν, καὶ εἴπον, Ποῖα δὲ μάλιστα ὄττα τοπάζομεν εἶναι τῶν μαϑημάτων ἃ δεῖ τὸν φιλοσοφοῦντα μανθάνειν, ἐπειδὴ οὐχὶ πάντα οὐδὲ πολλά; Ὑπολαβὼν οὖν è σοφώτερος εἶπεν ὅτι Κάλλιστα ταῦτ᾽ εἴη τῶν μαθημάτων καὶ προσήκοντα ἀφ᾽ dv &v πλείστην δόξαν ἔχοι τις εἰς φιλοσοφίαν' πλείστην δ᾽ ἂν ἔχοι δόξαν, εἰ δοκοίη τῶν τεχνῶν ἔμπειρος εἶναι ΒΌ TW 135a4-5 [Homerus ἐντανύσειεν] e7 δὲ]

$ai B

περὶ

135a1 χἀγὼ om. D a4 ἀξιούντων μὴ εἶναι

ἀξιούντας

b,

φ

Stephanus:

286

add.

δείσαντες

Stephanus:

Npounvy W Coisl. 155 ἀξιοῦντες

μὴ

om.

τόξον

ἐύξοον

codd. -

42 ἐρόμεϑα W ἀξιούντων BDTW:

Cobet

Mn.

1883,

16

post a5 τὸ τόξον lacunam statuit coni. Miiller a7 δέ] δαί Β a7-8 μάλιστ᾽ ἄττα τοπάζομεν Bekker: μάλιστα αὐτὰ τοπάζομεν BD: μάλιστα τοπάζομεν ἄττα Τ : μάλιστα ταῦτα τοπάζομεν Richards CR 1901, 302 49 φιλοσοφοῦντα BD: φιλόσοφον TW ἐπειδὴ BD: ἐπεὶ TW b3-4 δ᾽ ἂν] &° Schanz

377

10

maggior numero e soprattutto delle più importanti, apprendendo di esse ciò che si conviene agli uomini liberi di apprendere, quanto è attinente all’intelligenza e non quanto ha a che fare con il lavoro manuale. — Intendi forse dire, continuai io, che ἢ caso è lo stesso come nell’arte della costruzione? Anche qui infatti un operaio potresti averlo per cinque o sei mine, mentre un buon architetto neppure per diecimila dracme: ce ne sono ben pochi, anche in tutta la Grecia. Non intendi parlare di qualcosa di simile? Ἐά egli, dopo avermi ascoltato, ammise di voler dire _ qualcosa del genere. Gli chiesi se non fosse impossibile che la stessa persona, non che molte e grandi, potesse imparare in questo modo due sole arti; ed egli: — Non immaginarti, disse, o Socrate, che io voglia dire che chi si occupa di filosofia debba conoscere ciascuna delle arti alla perfezione come chi professa l’arte, ma come si conviene ad un uomo libero ed istruito, essere cioé in grado di tener dietro meglio di tutti gli altri presenti a ciò che vien detto dall’uomo di mestiere e di dare il suo parere, cosf da apparire il più informato e 1] più sapiente di quelli di volta in volta presenti a ciò che si dica o sì faccia nelle diverse arti,

378

πασῶν, εἰ δὲ μή, ὡς πλείστων γε καὶ μάλιστα τῶν ἀξιολόγων, μαθὼν αὐτῶν ταῦτα ἃ προσήκχει τοῖς ἐλευθέροις μαθεῖν, ὅσα συνέσεως ἔχεται, μὴ ὅσα χειρουργίας. , “Ap’ οὖν οὕτω λέγεις, ἔφην ἐγώ, ὥσπερ &v τῇ τεχτονικῇ; καὶ γὰρ ἐκεῖ τέκτονα μὲν dv πρίαιο πέντε ἢ & μνῶν, ἄκρον ἀρχιτέκτονα δὲ οὐδ᾽ dv μυρίων δραχμῶν" ὀλίγοι γε μὴν rdv èv πᾶσι τοῖς “Βλλησι γίγνοιντο. ἄρα μή τι τοιοῦτον λέγεις; Καὶ ὃς ἀκούσας Uov συνεχώρει καὶ αὐτὸς λέγειν τοιοῦτον. ᾿Ἡρόμην δ᾽ αὐτὸν εἰ οὐκ ἀδύνατον εἴη δύο μόνας τέχνας οὕτω μαθεῖν τὸν αὐτόν, μὴ ὅτι πολλὰς καὶ μεγάλας" Ò δέ, Μὴ οὕτως μου, ἔφη, ὑπολάβῃς, è Σώχρατες, ὡς λέγοντος ὅτι δεῖ ἑκάστην τῶν τεχνῶν τὸν φιλοσοφοῦντα ἐπίστασθαι ἀκριβῶς ὥσπερ αὐτὸν τὸν τὴν τέχνην ἔχοντα, ἀλλ᾽ ὡς εἰκὸς ἄνδρα ἐλεύθερόν τε καὶ πεπαιδευμένον, ἐπακολουθῇσαί τε τοῖς λεγομένοις ὑπὸ τοῦ δημιουργοῦ οἷόν 1’ εἶναι διαφερόντως τῶν παρόντων, καὶ αὐτὸν συμβάλλεσθαι γνώμην, ὥστε δοχεῖν χαριέστατον εἶναι καὶ σοφώτατον τῶν ἀεὶ παρόντων ἐν τοῖς λεγομένοις τε καὶ πραττομένοις περὶ τὰς τέχνας. Β. TW b5 Ὑε] ve Ὑ (corr. Τῷ 5.1) μνῶν, ἄκρον interp. Schanz:

codicibus

λαβεῖν

μάλα BD ε. Aldina

ο2 cum

c3-4 κἂν... γίγνοιντο Schanz: καὶ γίγνοιντο B: καὶ

γίγνοιτο D: καὶ γίγνονται TW αὐτὸς TW: αὐτοῦ B, pr. D

λέγειν

μάλιστα TW: μνῶν ἄχρον,

TW

T3 (5, 1)

αἰεὶ τῶν D

c6

c4 τι ΤΝ : om. BD c5 λέγειν τοιοῦτον BD: τοιοῦτον

μόνας BD: μόνον d6-7

τῶν

379

TW

c7

μαϑεῖν]

aleì B: αἰεὶ τῶν TW:

τῶν

Ed io che avevo ancora dubbi su quello che ine tendesse con queste parole: — Comprendo bene, chiesi, qual tipo di uomo è per te il filosofo? Mi sembra infatti che tu dica che è come nelle gare sono i pentatli rispetto ai corridori o ai lottatori; () perché anche quelli sono inferiori a questi nelle loro specialità e finiscono secondi dietro ad essìi, ma riescono primi tra gli altri atleti e li vincono. A quel che sembra tu vuoi dire che un effetto simile produce anche il filosofare in coloro che attendono a questo studio: essi restano indietro rispetto a quelli che sono primi 136 a nell'intelligenza delle arti, ma occupando il secondo posto riescono superiori agli altri; cosi chi sì è dato alla filosofia viene ad essere in tutto un uomo di secondo ordine. Β un uomo di questo tipo a cui tu mì sembri far cenno. — Tu, o Socrate, disse, mostri di intendere bene qual è la condizione del filosofo, paragonandolo a

un pentatlo. Perché è veramente tal uomo da non

farsì schiavo di nessuna cosa, né da darsi gran pena per giungere alla perfezione (cosi da restare poi indietro in tutte le altre cose per la cura data a quella b sola, come gli uomini di mestiere), ma da toccare tutto con misura.

(Ὁ La gara di πένταϑλον comprendeva cinque prove diverse: lotta, salto, corsa, disco, giavellotto (cfr. J. JUTHNER, Pentathlon, in P-W., R.E., XIX r, coll. 524 558.).

380

Κἀγώ, ἔτι γὰρ αὐτοῦ ἠμφεγνόουν τὸν λόγον ὅτι ἐβούλετο, “Ap’ ἐννοῶ, ἔφην, οἷον λέγεις τὸν φιλόσοφον e ἄνδρα; δοκεῖς γάρ μοι λέγειν οἷοι èv τῇ ἀγωνίᾳ εἰσὶν οἱ πένταθλοι πρὸς τοὺς δρομέας ἢ τοὺς παλαιστάς. χαὶ γὰρ ἐκεῖνοι τούτων μὲν λείπονται κατὰ TÀ τούτων ἄθλα καὶ δεύτεροί εἰσι πρὸς τούτους, τῶν 8 ἄλλων ἀθλητῶν πρῶτοι καὶ νικῷσιν αὐτούς. τάχ᾽ ἂν ἴσως τοιοῦτόν τι λέγοις καὶ τὸ φιλοσοφεῖν ἀπεργάζεσθαι τοὺς ἐπιτηδεύοντας τοῦτο τὸ ἐπιτήδευμα᾽ τῶν μὲν πρώτων εἰς| σύνεσιν περὶ τὰς τέχνας ἐλλείπεσθαι, τὰ 136 a δευτερεῖα $° ἔχοντας TÀv ἄλλων περιεῖναι, καὶ οὕτως γίγνεσθαι περὶ πάντα ὕπακρόν τινα ἄνδρα τὸν πεφυλοσοφηκότα' τοιοῦτόν τινά μοι δοκεῖς ἐνδείκνυσθαι. Καλῶς γέ μοι, ἔφη, ὦ Σώκρατες, φαίνῃ ὑπολαμβάνειν tà περὶ τοῦ φιλοσόφου, ἀπεικάσας αὐτὸν τῷ πεντάθλῳ. ἔστιν γὰρ ἀτεχνῶς τοιοῦτος οἷος μὴ δουλεύειν μηδενὶ πράγματι, μηδ᾽ εἰς τὴν ἀκρίβειαν μηδὲν διαπεπονηκέναι, ὥστε διὰ τὴν τοῦ ἑνὸς τούτου ἐπιμέλειαν τῶν ἄλλων ἁπάντων ἀπολελεῖφθαι, ὥσπερ oî δημιουργοί, ἀλλὰ πάντων μετρίως ἐφῆφθαι. Β. TW e1-136 a4 resp. Diogenes Laertius IX 7, 5; resp. fort. Anonymus

περὶ ὕψους 34, 1; Suidas s.v. ᾿Ερατοσϑένης. ε2 e3

μοιῇ μὴ D παλαιστάς BD:

κατὰ ΒΌ

e2 οἷοι corr. Coisl. πελταστάς TW

e7 λέγοις TW:

λέγεις BD.

136a1 πρώτων] πρῶτον B (corr. b)

155: οἷον BDTW ε4 κατὰ τὰ TW:

a4 δοκεῖς TW: δοκεῖ

BD a5 φαίνη Β: φαίνει BD: δοκεῖς TW ὑπολαμβάνειν Β: ὑπολαβεῖν TW: ὑπολαμβάνει D " a7 οἷος Τ: om. BD b1-2 ὥσπερ οἱ δημιουργοὶ ἀλλὰ TW: ἄλλ᾽ ὥσπερ (ὥς D) o δημιουργοὶ Β.

381

Dopo questa risposta, desiderando sapere chiara- ” mente che cosa intendesse. dire, gli chiesi se riteneva che gli uomini valenti fossero utili o inutili. — Utili certo, o Socrate, rispose, . — Ma allora se i valenti sono utili, gli incapaci sono inutili? Ne convenne. — Ebbene? 1 filosofi 11 giudichi utili o no? Ed egli fu d’accordo che sono utili, anzi disse di giudicarli 1 più utili fra gli uomini. — Suvvia, vediamo, supposto che tu dica il vero, in che cosa ci sono utili questi uomini di secondo ordine. Perché è chiaro che rispetto a ciascuno di coloro che esercitano le arti il filosofo è inferiore. Ne convenne. — Vediamo, dissi ijo: se ti trovassi malato o tu stesso o qualcuno dei tuoi amici che hai molto a cuore, volendo riottenere la salute, faresti venire in casa tua quest'’uomo di second’ordine, 11 filosofo, o chiameresti i] medico?

382

Μετὰ ταύτην δὴ τὴν ἀπόκρισιν ἐγὼ προθυμούμενος σαφῶς εἰδέναι ὅτι λέγοι, ᾿ἐπυνθανόμην αὐτοῦ τοὺς ἀγαθοὺς πότερον χρησίμους î ἀχρήστους εἶναι ὑπολαμβάνοι. Χρησίμους δήπου, ὦ Σιώκρατες, ἔφη. ΤΑρ᾽ οὖν, εἴπερ oî ἀγαθοὶ χρήσιμοι, oî πονηροὶ ἄχρηστοι; ᾿Ὡμολόγει. Τί δέ; τοὺς φιλοσόφους ἄνδρας χρησίμους ἡγῇ

10

% οὔ;

Ὃ èè ὡμολόγει χρησίμους, καὶ πρός γε ἔφη χρησιμωτάτους εἶναι ἡγεῖσθαι. Φέρε δὴ γνῶμεν, εἰ σὺ ἀληθῇ λέγεις, ποῦ καὶ χρήσιμοι ἡμῖν εἰσιν οἱ ὕπακροι οὗτοι; δῆλον γὰρ ὅτι ἑκάστου

γε

τῶν

τὰς

τέχνας

ἐχόντων

φαυλότερός

ἐστιν ὁ φιλόσοφος. Ὡμολόγει. Φέρε δὴ σύ, Nv è ἐγώ, εἰ τύχοις î αὐτὸς ἀσθενήσὰς Î τῶν φίλων τις TÀv σῶν περὶ o$ σὺ σπουδὴν μεγάλχην ἔχεις, πότερον ὑγείαν βουλόμενος κτήσασθαι τὸν ὕπακρον ἐχεῖνον, τὸν φιλόσοφον, εἰσάγοις &v εἰς τὴν οἰκίαν î τὸν ἰατρόν λάβοις; ΒΌ TW b8 χρήσιμοι ΤΊΝ: οἱ χρήσιμοι ΒΌ (ν. infra e3, 13742) 1 δέ] δαί Β c2 χρησιμωτέρους D 3 σὺ TW: om. BD ποῦ] πῶς Stephanus 5 γε Τ: τε BD c8 δὴ] δὲ T

.9 οὗ Τ:

dv

BD:

èv

Hirschig

c1i0 ἔχοις Stephanus

βουλόμενος χτήσασϑαι BD: κτήσασϑαι βουλόμενος TW 11 τὸν φιλόσοφον TW: τὸν σοφὸν BD: φιλόσοφον Stephanus:

βεοῖ,

Cober

ci2 λάβοις B:

Μη.

1883,

&v λάβοις

16

DT W:

383 25.

εἰσάγοις]

εἰσαγάγοις

secl. Cober ibid.

b

10

Ν

d

— ‘Per me, disse, entrambi. — Non dirmi entrambi, replicai, ma chi dei due a preferenza e prima. — Nessuno, disse, potrebbe porre in dubblo questo, che a preferenza e prima si dovrebbe chiamare il medico. — Ancora: in una nave sbattuta dalla tempesta a chi affideresti di preferenza te e le cose tue, al pilota o al filosofo? — ΑἹ pilota, certamente. — Ma anche in tutti gli altri casi, finché ci sia un uomo di mestiere, il filosofo non è inutile? — Sembra, rispose. — Sicché ora 11 filosofo ci è inutile? Perché uomini di mestiere ne abbiamo sempre, Ora, noi ci siamo trovati d’accordo che gli uomini valenti sono utili, gli incapaci inutili.

Fu costretto a convenirne.

— Che cosa segue da ciò? Posso chiedertelo o è troppo scortese chiederti.... — Chiedi pure quello che desideri.

384

᾿Αμφοτέρους ἔγωγ᾽ ἄν, ἔφη. Μή μοι, εἶπον ἐγώ, ἀμφοτέρους λέγε, ἀλλ᾽ ὁπότερον μᾶλλόν τε καὶ πρότερον. Οὐδεὶς ἄν, ἔφη, τοῦτό γε ἀμφισβητήσειεν, ὡς οὐχὶ τὸν ἰατρὸν καὶ μᾶλλον καὶ πρότερον. Ti $; &v νηὶ χειμαζομένῃ ποτέρῳ dv μᾶλλον Η " ἐπιτρέποις σαυτόν τε καὶ TÀ σεαυτοῦ, τῷ κυβερνήτῃ

ἢ τῷ φιλοσόφῳ;

Τῷ κυβερνήτῃ ἔγωγε. Οὐκοῦν καὶ τᾶλλα πάνθ᾽ οὕτως, ἕως ἄν τις δημιουργὸς ἧ, οὐ χρήσιμός ἐστιν 6 φιλόσοφος; Φαίνεται, ἔφη. Οὐκοῦν νῦν ἄχρηστός τις ἡμῖν ἐστιν è φιλόσοφος; εἰσὶ γὰρ ἡμῖν ἀεί ov δημιουργοί ὡμολογήσαμεν δὲ τοὺς μὲν ἀγαθοὺς χρησίμους εἶναι, τοὺς δὲ μοχθηροὺς ἀχρήστους. ᾿Ἢναγκάζετο ὁμολογεῖν. Τί οὖν μετὰ τοῦτο; ἔρωμαί σε î ἀγροικότερόν ἐστιν ἐρέσθαι--, Ἔροῦ ὅτι βούλει. Β. TW

41 ἔφη W, corr. Par. 1808 (unde recc): ἔφην BDT d2 ἐγώ D: èyd* B: ἔγωγ᾽ TW d3 te BD: γε TW d7 σαυτόν Laur. 85, 6, Coisl, 155 aliî: ἑαυτόν BD: αὐτόν TW τὰ σεαυτοῦ

BW:

τὰς ἑαυτοῦ

TW

ε4 ἀχρήστους

DT

411 7] εἴη W

è Β:

om. TW εἴ ἐστὶν è φιλόσοφος BD: è φιλόσοφος ἐστίν TW 62 ἡμῖν BD: om. TW del που Hermann (v. 137 a5}: 84 που BDT: δὴ 84 που W e3 μοχϑηροὺς BD: πονηροὺς B,

Ὑρ

Τ:

ἀχρείους

TW:

ἀχρίους

D

εὖό τί οὖν μετὰ τοῦτο; interp. Hermann: τί οὖν; μετὰ τοῦτο Stephanus: τὸ οὖν μετὰ τοῦτο coni. Baiter: fort. τί οὖν «τὸ» μετὰ τοῦτο; (v. Crat. 399 c) e6 ἔρομαι W

385

10

— Niente altro cerco, dissi io, se non riassumere quanto è stato detto. Sì tratta press’a poco di questo:

ci siamo trovati d’accordo che bella cosa è anche il filosofare, che i filosofi mini valenti, che i valenti sono utili, che gli sono inutili; abbiamo inoltre ammesso che

137 a fia come

fino a che ci siano gli uomini

la filososono uoincapaci i filosofi,

di mestiere, sono inu-

tili e che gli uomini di mestiere ci sono sempre. Non ci siamo trovati d’accordo su questo?

— Appunto, rispose. ” — Siamo allora d’accordo, come sembra, stando al tuo discorso, che se filosofare è essere esperti nelle

arti al modo che dici tu, -incapaci e inutili sono i filosofi fino a che fra gli uomini ci siano arti. Ma può darsi, o caro, che non cosi essi siano, né in questo consista il filosofare, nel vivere occupandosi

386

a testa

Οὐδὲν δή, ἔφην ἐγώ, ζητῶ ἄλλο ἣ ἀνομολογήσασθαι tà εἰρημένα. ἔχει δέ πως ὧδί. . ὡμολογήσαμεν καλὸν εἶναι τὴν φιλοσοφίαν! καὶ αὖ τὸ φιλοσοφεῖν, τοὺς δὲ φιλοσόφους ἀγαθούς, τοὺς δὲ ἀγαθοὺς χρησίμους, τοὺς δὲ πονηροὺς ἀχρήστους" αὖθις δ᾽ a τοὺς φιλοσόφους ὡμολογήσαμεν, ἕως dv οἱ δημιουργοὶ ὦσιν, ἀχρήστους εἶναι, δημιουργοὺς δὲ ἀεὶ εἶναι. οὐ γὰρ ταῦτα ὧμολόγηται; Πάνυ γε, 7 8 ὅς. “Ὡμολογοῦμεν ἄρα, ὡς ἔοικε, κατά γε τὸν σὸν λόγον, εἴπερ τὸ φιλοσοφεῖν ἐστι περὶ τὰς τέχνας ἐπιστήμονας εἶναι ὃν σὺ λέγεις τὸν τρόπον, πονηροὺς αὐτοὺς

εἶναι

πέχναι ὦσιν. μηδ᾽ 7 τοῦτο

καὶ

ἀχρήστους,

ἕως

ἂν

ἐν

ἀνθρώποις

ἀλλὰ μὴ οὐχ οὕτως, ὦ φίλε, ἔχωσι, φιλοσοφεῖν, περὶ τὰς τέχνας [ἐσπου-

ΒΌ TW 137b3-6 μηδ᾽ ἢ... εἶναι Clemens

Alexandrinus, Strom.I 93,1.

e9 ζητῶ Τ : ζητῶν BD. 13741 καλὸν εἶναι Β: εἶναι καλὸν TW

καὶ αὖ τὸ φιλο-

σοφεῖν vel καὶ αὖ τὸ φιλόσοφον εἶναι Schmidt Ερ. 11: καὶ αὐτοὶ

φιλόσοφοι εἶναι codd.: addubiravit Forster, secl. Schanz a4 οἱ secl. Heusde Sp. cr. 26 41 γε BD: om. TW # 86 BD: ἔφη TW a8 ὁμολογοῦμεν B a10 &v σὺ Coisl. 155, Ven. 186: ὧν ὡς σὺ BDTW: ὡς σὺ Par. 1811 (unde Stephanus)

ῬΊ αὐτοὺς] αὖ τοὺς «φιλοσόφους» Heusde Sp. cr. 26 ἀχρήστους... ὦσιν secl. Schanz b2 τέχναι]

b1-2 καὶ τεχνίται

Heusde Sp. cr. 26 ἔχωσι BD: ἔχουσι TW b3 μηδ᾽ἢ Mudge ap. Forster: μηδ᾽ ἢ Ven. 186: μὴ δὴ ΒΌΤ: μηδὲ W: uà οὐκ f Clemens 83-4 ἐσπουδακέναι... πολυπραγμονοῦντα om. Clemens, secl. Cober Mn. 1883, 16

367

το

137 ἃ

I10

bassa delle arti e imparando sempre nuove cose (!), ma qualcos’altro; perché io credevo che questo fosse disonorante e che lavoratori manuali dovessero essere chiamati quelli che si applicano alle arti. Ecco: sapremo più chiaramente se dico il vero, qualora tu risponda a questo: chi sono quelli che sannò rettamente

correggere

i cavalli?

ς dono migliori o altri? — Quelli

che li rendono

— E i cani? Non migliori

- 8ί.

che

Forse

-

sanno

quelli

che

li ren-

migliori.

sono quelli che sanno renderli anche

correggerli

rettamente?

— La stessa arte allora rende migliori e corregge rettamente? i

— À me pare, rispose. . — Ma che? Quell’arte che rende migliori e corregge rettamente è forse la stessa che riconosce gli uomini valenti e gli incapaci o è un’altra? — La stessa, disse. — Sarai

disposto

dunque

ad

ammettere

questo

d anche per gli uomini e cioè che l’arte che rende mi-

(1) Nel testo dei codici, viziato da una interpolazione, si legge invece: ‘“.... né in questo consista il filosofare, nell’occuparsi delle arti e vivere a testa bassa dandosi molto’ da fare e imparando sempre nuove cose ”.

388

.

δακέναι, οὐδὲ πολυπραγμονοῦντα! κυπτάζοντα ζῆν οὐδὲ πολυμαθοῦντα, GAN ἄλλο τι, ἐπεὶ ἐγὼ ᾧμην καὶ

ὄνειδος εἶναι τοῦτο καὶ βαναύσους καλεῖσθαι τοὺς ὧδε δὲ σαφέστερον περὶ τὰς τέχνας ἐσπουδακότας.

εἰσόμεθα εἰ ἄρα ἀληθῆ λέγω, ἐὰν τοῦτο ἀποκρίνῃ" τίνες ἵππους ἐπίστανται κολάζειν ὀρθῶς; πότερον οἵπερ βελτίους ποιοῦσιν ἢ ἄλλοι; Οἵπερ βελτίους. ποιεῖν, ἐπίστανται βελτίους Ti δέ; κύνας οὐχ oî οὗτοι

ἐπίστανται;

ὀρθῶς

κολάζειν

καὶ

Ναί. Ἢ αὐτὴ ἄρα τέχνη βελτίους τε ποιεῖ καὶ κολάζει

ὀρθῶς;

Φαίνεταί μοι, 4 δ᾽ ὅς. τί δέ; πότερον ἥπερ βελτίους τε ποιεῖ καὶ κολάζει ὀρθῶς, ἡ αὐτὴ δὲ καὶ γιγνώσκει τοὺς χρηστοὺς καὶ τοὺς μοχθηρούς, 7) ἑτέρα τις; , ᾿Ἐθελήσεις οὖν καὶ κατ᾽ ἀνθρώπους τοῦτο ὁμολοΒΌ TW

Τ : κτυπάζοντα

Ρά κυπτάζοντα

L Clementis

Ῥό τοὺς om. D

βελτίστους 3

δέ]

BDT Β

δαί

b5

ἐγὼ BD:

c2

βελτίους

Β, pr. D: κυπτάζοντας

γε

TW:

89 πότερον] πρότερον T βελτίους

codd.:

codd.:

ἔγωγε

cod.

Clemens

cl βελτίους W:

βελτίστους

βελτίστους

Burnet

Burnet

«6 βελτίους Bekker: βελτίστους codd. c8-10 φαίνεται,.. c8 φαίνεταί μοι Β, γὙρ Τ (1. πι}: φημί TW ὀρϑῶς om. Ὁ᾿ c9

δὲ]

δαί

BT

ἥπερ

codd.: βελτίστους Burner

αὕτη TW: NTW

W:

ἤπερ

T:

om.

B

βελτίους

c10 7 αὐτὴ δὲ B: αὐτὴ δὲ D:

αὑτὴ Schanz cii ἑτέρα τις BD, Ὑρ T (i.m.): c13 ἀνϑρώπους] ἀνθρώπων Stephanus

369

το

gliori gli uomini è la stessa che 1ὶ corregge rettamente e che riconosce 1 valenti e gli incapaci? — Certamente, disse. — Ma l’arte che vale per uno, non vale anche per molti e quella che vale per molti, anche per uno? - δί. — Ed è cosî anche per i cavalli e per tutti gli altri animali?

— Si, dico. — Qual è dunque la scienza che corregge rettamente quelli che nelle città 51 abbandonano al disordine e trasgrediscono le leggi? Non è la scienza giudiziaria?

- SL — Ma la scienza che tu chiami giustizia è un’altra ο è questa? — Non altra, è questa. — Orbene, non è la scienza per cui si corregge rettamente quella per cui 51 riconoscono anche i valenti e gli incapaci? — Sf, per essa. — Ma chi riconosce uno solo riconoscerà anche molti?

- Si.

390

γεῖν, ἥπερ βελτίους ἀνθρώπους ποιεῖ, ταύτην εἶναι χαὶ τὴν κολάζουσαν ὀρθῶς καὶ διαγιγνώσκουσαν τοὺς χρηστούς τε καὶ μοχθηρούς; Πάνυ γ᾽, ἔφη. Οὐκοῦν καὶ ἥτις ἕνα, καὶ πολλούς, καὶ ἥτις πολλούς, καὶ ἕνα; Ναί. Καὶ καθ’ ἵππων δὴ καὶ τῶν ἄλλων ἁπάντων οὕτως; Φημί. Τίς οὖν ἐστιν H ἐπιστήμη, ἥτις τοὺς ἐν ταῖς πόλεσιν ἀκολασταίνοντας καὶ παρανομοῦντας ὀρθῶς κολάζει; οὐχ ἣ δικαστυκῆ; Ναί. Ἦ ἄλλην οὖν τινα χκαλεῖς καὶ δικαιοσύνην î ταύτην; Οὐκ, ἀλλὰ ταύτην. Οὐκοῦν ἧπερ κολάζουσιν ὀρθῶς, ταύτῃ καὶ γιγνώσκουσι τοὺς χρηστοὺς καὶ τοὺς μοχθηρούς; Ταύτῃ. Ὅστις δὲ ἕνα γιγνώσκει, καὶ πολλοὺς γνώσεται; Ναί. ΒῸ

TW

d1i ἧπερ Β (sed # ex emend.): εἴπερ D

βελτίστους codd.

d3 καὶ TW: καὶ τοὺς ΒῸ

βελτίους

Bekker:

μοχϑηρούς

BD: πονηρούς Τ: μοχϑηρούς πονηρούς W d5 οὐκοῦν καὶ Β: οὐκοῦν TW ἥτις... ἥτις ΤΎΝ : εἴ τις... εἴ τις Β ἀ5

καὶ BD: om. TW 417 ἀλλὰ ταύτην BD : ἄλλην TW ε1 ἧἥπερ καὶ Laur. 85, 14 62 τοὺς μοχϑηρούς BD: πονηρούς TW: μοχϑηρούς Burnet

391

1το

15

— È chi non riconosce molti, ignorerà anche uno solo? : - Certo. : — Sicché se uno, essendo cavallo, ignorasse quali sono i cavalli che valgono e quali i cavalli che non valgono, ignorerebbe anche sé stesso, qual sorta di cavallo ἐ - 5.. — Ε 86 uno, essendo bove, ignorasse quali sono i (bovi) che valgono e quali i bovi che non valgono, ignorerebbe anche sé stesso, qual sorta di bove è? — Si, disse. — E cosi anche se fosse cane? Fu d’accordo. 138

a

— E

allora?

Quando

uno,

essendo

uomo,

ignorì

quali sono gli uomini valenti e quali gli incapaci, non

ignorerà anche sé stesso, se è valente o incapace, dal momento

che egli stesso

è uomo?

Ne convenne. — Ora, ignorare sé stesso significa essere saggio oppure non essere saggio? j i

392

Καὶ ὅστις γε πολλοὺς ἀγνοεῖ, καὶ ἕνα; Φημί. ἘΠ ἄρα ἵππος &v ἀγνοοῖ τοὺς χρηστοὺς πονηροὺς

καὶ

ἵππους, κἂν ἑαυτὸν ἀγνοοῖ ποῖός τίς ἐστιν;

Φημί. Καὶ εἰ βοῦς ὧν ἀγνοοῖ τοὺς πονηροὺς καὶ χρηστοὺς «βοῦς»,. κἂν αὐτὸν ἀγνοοῖ ποῖός τίς ἐστιν; Ναί, ἔφη. Οὕτω δὴ καὶ εἰ κύων; . Ὡμολόγει.

10

χρηστοὺς καὶ μοχθηροὺς ἀνθρώπους,

138

Τί

δ᾽;

ἐπειδὰν

ανθρωπος

τις

ὧν

αγνοῃ

ἄρ᾽ οὐχ αὑτὸν

ἀγνοεῖ πότερον χρηστός ἐστιν î πονηρός, ἐπειδὴ καὶ αὐτὸς ἄνθρωπός ἐστιν; Συνεχώρει. Τὸ δὲ αὑτὸν ἀγνοεῖν σωφρονεῖν ἐστιν ἢ μὴ σωφρο-

νεῖν;

ΒΌ TW

e16-138b9 Τί 8' ... λέγεις Stobaeus Π 21, 20. ε8 ἀγνοοῖ BD: ἀγνοεῖ TW: ἀγνοοίη Ven. 186 e8-9 τοὺς χρηστοὑς καὶ πονηροὺς ἵππους Β: τοὺς χρηστοὑς ἵππους D: τοὺς πονηροὺς καὶ τοὺς΄ χρηστοὺς TW ᾿εϑ ἐστιν] ἔσται W (corr.W2s.1.) ε11 ἀγνοοῖ Stephanus: ἀγνοεῖ BDTW :-

ἀγνοοίη Ven. 189

ε12 βοῦς add. Bekker (qui sint boni aut mali

boves Ficinus) ἀγνοοῖ BD: ἀγνοοίη TW ποῖός τίς BD: ποῖος TW ε14 post κύων add. dv Naber Mn. 1908, 228 el6 τις ὧν BD: év τις ἘΝ ἀγνοεῖ W (corr. W2 5.1). 138a1 μοχϑηροὺς BD: τοὺς μοχϑηροὺς Stobaeus: πονηροὺς TW dp° οὐχ] ἄρ᾽ οὖν καὶ cod. S Stobaeiex quo

&p° οὐ καὶ Buecheler, ap. Hense &yvooî

ΒΌ

a2

πονηρός]

42 ἀγνοεῖ TW

μοχϑηρός

ἐστὶν ἣ uî σωφρονεῖν BD: ἣ οὐ σωφρονεῖν

393

Stobaeus

ἐστιν TW

15

τοὺς

Stobaeus:

a5

Stobaeus

— Non essere saggio. Conoscere sé stesso allora significa essere saggio? - 8ΐ, dico, rispose. — Questo dunque prescrive, come sembra, l’iscrizione in Delfi, esercitare saggezza e giustizia, — Pare. - Ε è con quest'ultima che noi sappiamo anche correggere rettamente?

- Si. — Allora, ciò per cui sappiamo correggere rettamente è giustizia, ciò per cui sappiamo conoscere noi stessì e gli altri saggezza? — Pare, rispose, Sicché giustizia e saggezza sono la stessa cosa? È chiaro. E certo cosi anche le città sono ben amministrate, quando coloro che commettono ingiustizia paghino la pena. — Vero quel che dici, rispose. — E questa è l’arte politica. Parve anche a lui. — Quando

un

uomo

solo

amministri

rettamente

una città, il nome che gli vien dato non è quello di tiranno e di re? — δί.

394

Μὴ σωφρονεῖν. Τὸ ἑαυτὸν ἄρα γιγνώσκειν

Φημί, ἔφη.

ἐστὶ σωφρονεῖν;

Τοῦτ᾽ ἄρα, ὡς ἔοικε, τὸ èv Δελφοῖς γράμμα παρακελεύεται, σωφροσύνην ἀσκεῖν καὶ διυκαιοσύνην. ἼἜοικεν. . Τῇ αὐτῇ δὲ ταύτῃ καὶ κολάζειν ὀρθῶς ἐπιστάμεθα; Ναί. Οὐκοῦν 7 μὲν κολάζειν ὀρθῶς ἐπιστάμεθα, δικαιοσύνη αὕτη ἐστίν, f δὲ διαγιγνώσκειν καὶ ἑαυτὸν καὶ ἄλλους, σωφροσύνη; Ἔοικεν, ἔφη. Ταὐτὸν ἄρα ἐστὶ καὶ δικαιοσύνη καὶ σωφροσύνη; Φαίνεται. Καὶ μὴν οὕτω γε καὶ αἱ πόλεις εὖ οἰκοῦνται, ὅταν οἱ ἀδυκοῦντες δίκην διδῶσιν. ᾿Αληθῇ λέγεις, ἔφη. Καὶ πολιτυκὴ ἄρα αὑτή ἐστιν. Συνεδόχει. Τί δέ; ὅταν εἷς ἀνὴρ ὀρθῶς πόλιν διοικῷ, ὄνομά γε τούτῳ οὐ τύραννός τε καὶ βασιλεύς; Φημί. BD TW a7

μὴ

Stobaeus

BD:

οὐ TW

Stobaeus

a10

τὸ

BD:

al4-bi ναί... ἐπιστάμεϑα om. D

Β: φημί TW Stobaeus b3 ἄλλον TW b5 καὶ δικαιοσύνη δυκαιοσύνῃ σωφροσύνη TW Stobaeus

χκαὶ TW b10 b12 δέ] δαί B

τὸ TW

414 ναί

ἄλλους ΒΌ Stobaeus: καὶ σωφροσύνη BD: b7 καὶ αἱ BD Stobaeus:

αὑτῇ Schanz: ἣἧ αὐτὴ b13 γε BD: om. TW

395

καὶ

BD:

αὕτη

TW

I10

I10

- Ma non amministra con arte

— Ε cosî.

regia e tirannica?

:

— Queste arti allora sono identiche a quelle? — Par chiaro. — Ma quando un solo uomo amministri rettamente una casa, che nome gli si dà? Non forse quello di economo e padrone? - Si. — Anche costui amministrerà bene la sua casa con la giustizia o con qualche altra arte? — Con la giustizia, — Son dunque la stessa cosa, come sembra, re, tiranno, politico, economo, padrone, saggio, giusto. Β una sola arte è l’arte regia, la tirannica, la politica, la dispotica, l’economica, la giustizia, la saggezza. — Pare che sia cosf, disse. — Ma allora, per un filosofo, quando un medico parla di ammalati, è forse vergognoso non poter seguire le cose dette né poter dare alcun contributo di idee su ciò che si dica ο εἰ faccia, e allo stesso modo quando parli un altro uomo di mestiere? Quando invece è un giudice che parla o un re o un altro di quelli che abbiamo poco fa nominato, non sarà ver‘ gognoso non poterli seguire nei loro discorsi né dare

il proprio contributo di idee?

396

Οὐκοῦν

Οὕτως.

βασιλυκῇ τε καὶ τυραννυκῇ τέχνῃ

.

διοικεῖ;

Ἰζαὶ αὗται ἄρ᾽ ai αὐταὶ τέχναι εἰσὶν ἐχείναις; Φαίνονται. ᾽ Τί $; ὅταν εἷς dv ἀνὴρ οἰκίαν διουκῇ ὀρθῶς, τί ὄνομα τούτῳ ἐστίν; οὐκ οἰκονόμος τε καὶ δεσπότης; Ναί. . Πότερον οὖν καὶ οὗτος δικαιοσύνῃ εὖ &v τὴν οἰκίαν διοικοῖ Î) κἄλλῃ τινὶ τέχνῃ; Δικαιοσύνῃ. ἜἜστιν ἄρα ταὐτόν, ὡς ἔοικε, βασιλεύς, τύραννος, πολιτικός, οἰκονόμος, δεσπότης, σώφρων, δίκαιος. καὶ μία τέχνη ἐστὶν βασιλυεῆ, τυραννωεή, πολυτωεῆ, δεσποτικῆ, οἰκονόμικῆ, δικαιοσύνη, σωφροσύνη. Φαίνεται, ἔφη, οὕτως. Πότερον οὖν τῷ φιλοσόφῳ, ὅταν μὲν ἰατρὸς περὶ τῶν καμνόντων 1L λέγῃ, αἰσχρὸν μήθ᾽ ἕπεσθαι τοῖς λεγομένοις δύνασθαι μήτε συμβάλλεσθαι μηδὲν περὶ τῶν λεγομένων ἢ πραττομένων, καὶ ὁπόταν. ἄλλος τις τῶν δημιουργῶν, ὡσαύτως ὅταν δὲ δικαστὴς ἢ βασιλεὺς 7) ἄλλος τις ὧν νυνδὴ διεληλύθαμεν, οὐκ αἰσχρὸν περὶ τούτων μὴτε ἕἔπεσθαι δύνασθαι μήτε συμβάλλεσθαι περὶ αὐτῶν; BD

TW

b17 εἰσὶν ἐκείναις: BD: ἐκείναις εἰσίν TW om. Bb c5 κἄλλῃ BD: ἄλλῃ TW TWb: τοῦτο ΒΌ c10 δεσποτική TW:

Ω οὐκ TW: εἿ ταὐτόν] ταὐτὸ om. BD c11

ἔφη οὕτως BD:om. TW ἀἐἀΐ πότερον BD: τί TW ἰατρὸς BD: é ἰατρὸς TW d3 λεγομένοις TWb: δυναμένοις pr. B, D d3-4 περὶ,.. πραττομένων BD: om. TW ἀό διελήλυϑαμεν ΒΗ : διήλθομεν TW :

397

15΄

10

— Come non sarebbe vergognoso, o Socrate, non poter dare alcun contributo, quando sì tratta di cose tanto importanti? — Diremo allora, continuai,

; che in questo il filo-

sofo deve essere un pentatlo e un ordine che ottiene in tutte le prove ed è inutile fino a che ci sia uno di o diremo prima di tutto che non ad

uomo dî secondo il secondo posto questi uomini (î), altri deve affidare

la propria casa né tenere in questo il secondo posto,

ma che lui stesso deve correggere e giudicare rettamente, se vuole che la sua casa sia bene ammini-

strata?

139

a

Fu d’accordo con me. — Poi, se gli amici si. affidino 81 suo arbitrato o se una città gli imponga di esaminare o giudicaré qualcosa, non è turpe, o amico, mostrarsi in questo secondo o terzo e non guidare gli altri? — Mi sembra. — Molto ci manca dunque, o ottimo amico, che la filosofia consista nell’erudizione e nella pratica

delle arti.

Quando ebbi detto questo, il sapiente vergognandosi di ciò che aveva affermato prima tacque, l’ignorante disse che era cosf; anche gli altri approvarono

le mie parole.

(Ὁ Si intendano gli uomini politico, padrone di casa.

398

nominati

prima:

re, tiranno,

Πῶς δ᾽ οὐκ αἰσχρόν, ὦ Σώκρατες, περί γε τοσούτων πραγμάτων μηδὲν ἔχειν συμβάλλεσθαι; Πότερον οὖν καὶ περὶ ταῦτα λέγωμεν, ἔφην, πένταθλον αὐτὸν δεῖν εἶναι καὶ ὕπακρον, Tà δευτερεῖα ἔχοντα πάντων τὸν φιλόσοφον, καὶ ἀχρεῖον εἶναι ἕως dv τούτων τις ἧ, © πρῶτον μὲν τὴν αὑτοῦ οἰκίαν οὖκ ἄλλῳ ἐπιτρεπτέον οὐδὲ Tà δευτερεῖα ἐν

τούτῳ

ἑχτέον,

ἀλλ᾽

αὐτὸν

κολαστέον

δικάζοντα

ὀρθῶς, εἰ μέλλει εὖ οἰκεῖσθαι αὐτοῦ ἡ οἰκία; Συνεχώρει δή μοι. Ἔπειτά γε δήπου ἐάντε oî φίλοι αὐτῷ διαίτας ἐπιτρέπωσιν, ἐάντε ἡ πόλις τι προστάττῃ διακρίνειν î δικάζειν, αἰσχρὸν ἐν| τούτοις, ὦ ἑταῖρε, δεύτερον φαίνεσθαι 7 τρίτον καὶ μὴ οὐχ ἡγεῖσθαι; Δοκεῖ μοι. Πολλοῦ ἄρα δεῖ ἡμῖν, ὦ βέλτιστε, τὸ φιλοσοφεῖν πολυμαθία τε εἶναι καὶ ) περὶ τὰς τέχνας πραγματεία. Ἑϊπόντος δ᾽ ἐμοῦ ταῦτα 6 μὲν σοφὸς αἰσχυνθεὶς τοῖς προειρημένοις ἐσίγησεν, ὁ δὲ ἀμαθὴς ἔφη ἐκείνως εἶναι: καὶ oî ἄλλοι ἐπήνεσαν Tà εἰρημένα. BD TW

el ἔφην TW: ἔφη BD ε2 τὰ δευτερεῖα Bekker: 1à δευτερεῖα δ᾽ ΤῊ : καὶ ταύτης μὲν τὰ δευτερεῖα BD: καὶ Ev τούτοις



δευτερεῖα

Hermann

(verba

τὰ δευτερεῖα... ε4 τούτων τις ἧ secl. Schanz) πάντων «δὲ τῶν ἄλλων περιεῖναι» coni. Diano ἔχοντωκ

Β:

ἔχοντας D

σούτων] τοῦτον W ε10 τι] τις W.

ε4 ἕως

RAUTW:

f BD

dv

καὶ

ταύτης

μὲν

e3 ἔχοντα, ἔχοντα TW:

BD: ἕως T:

ὡς W

e6 ἐκτέμεον B

139a4 δεῖ ΤΎΝ : om. ΒῸ a5 πολυμαϑία BD: φιλομαϑία Τ: φιλομάϑεια W % secl. Schanz a7 ἐκείνως Ὁ:

ἐκεῖνος BD TW.

399 26.

I0

10

139 a

ΑΝΡΕΧ

LOCORUM

QUI A PLATONE

AFFERUNTUR

Aesopus, 147 (Ὁ: Alc. 1 123 α1-5. Anonymus poeta (Anth. Pal. X 108): Alc. Η 143 al-4. Euripides, Hipp. 352: Alc. 1 113 ς3; Phoen, 858-859: Alc. Π 151

b11-12; fr. 183 Nauck: Alc. I1 146 a7-8.

Hipparchus, 1 Diehl: Hipparch. 229 a4; 2 Diehl: Hipparch, 229 Ὀ1.

Homerus,

Β303: Alc. Π 141 d6-7; B 547: Alc. 1132

a6-7; E 127-28:

Ale. II 150 d8-9; © 549: Alc. II 149 d4-5; K 224: Alc. I1 140 41-2; α 32-34: Alc. II 142 d6-e1; B 364-65: Αἰς, 1 131 e3; φ 286: Ant. 135 a4-5.

{Homerus], Margites fr. III Allen: Alc. II 147 bi-dé. Plato comicus, fr. 204 Kock: Alc. 1121 d1-2. Solo, 22, 7 Diehl:

Ant,

133

c6.

INDEX TESTIMONIORUM

Aelianus, Alc. Π 141 d7-e3; Hipparch. 228 b5-c7.

Albinus, Alc. 1 115 a9-116-d5. Alexander Aphrodisiensis, Αἰς, 1 106 d5-6.

Anonymus, περὶ ὕψους Ant. 135 ε1-136 a4. Apostolius, Apuleius,

Alc. 1 120

Alc. 1 121

b2-3.

e4-122

a3.

Aristides rhetor, Alc. 7 118 b6-c1; c3-5. [Aristoteles] Alc. 1 132 d11-133 Β11, Asclepius, Ale. 1 103 al; 106 d5-6; 118 ἀ6-119 a7. Athenaeus, Alc. 1 103 a2-3; 118 e3-7; 120 α10-01 ; 132 a5-7. Choricius Gazaeus, Alc. 1 103 a6; 109 d3; Alc. Η 140 c9-di. Cicero,

Ale.

1 119

c10-e9; 130

e2-9.

Clemens Alexandrinus, Alc. 1 109 e1-7; 135 c4-6; Alc. Η 146 49-Ὁ1;

Ant. 137 b3-6.

Damascius, Alc. 1 110 e5-10; 113 c5.

Democritus platonicus, Alc. 1 113 c5.

401

Diogenes Laertius, Ant. 132 al; a4-bl; 135 e1-136 a4. Diogenianus paroemiographus, Alc. 1 120 b2-3. . Elias, Alc. 1 114 b9-c1; e7-9; 126 d10-11; 129 ε11-130 c3. Epictetus, Alc. 1 106 d5-6; 129 e3-130 d8; 131 d8. Eusebius,

Alc.

1 133