Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae [Vol. 6]
 8821006883, 9788821006883

  • Commentary
  • decrypted from 01210BED4ECF8ACB1514C72D7D308613 source file

Table of contents :
001#
002#
003#
004#
005#
006#
007#
008#
009#
010#
011#
012#
013#
014#
015#
016#
017#
018#
019#

Citation preview

STUDI E TESTI 385

Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae VI

COLLECTANEA IN HONOREM REV.M1 PATR1S LEONARDI E. BOYLE, O.P. SEPTUAGESIMUM QU1NTUM ANNUM FELICITER COMPLENTIS

CITTÀ DEL VATICANO Biblioteca Apostolica Vaticana 1998

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI 253. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane. II. Sacramentaires, Epistolaires, Évangéliaires, Graduels, Missels. 1969, pp. XVII, 199. 254-255.Caubet Iturbe, F. J. La cadena árabe del evangelio de San Mateo. I. Texto. II. Versión. 1969-1970, pp. LIX, 254, IV tav. + LVI, 320. 256. Ubaldini, F. Vita di mons. A. Colocci. Edizione del testo originale italiano (Barb. Lat. 4882) a cura di V. Fanelli. 1969, pp. Vili, 151, ant. 257. Bandelier, A. F. A History of the Southwest. A Study of the Civilization and Conversion of the Indians in Southwestern United States and Northwestern Mexico from the Earliest Times to 1700. Edited by E.J. Burrus, S.J. I. A Catalogue of the Bandelier Collection in the Vatican Library. 1969, pp. 233, ant. 258. -- Supplement to Volume I. Reproduction in Color of Thirty Sketches and of Ten Maps. 1969, pp. VII, 39 tav. a colori. 259. Di Franco Lilli, M. C. La biblioteca manoscritta di C. Cittadini. 1970, pp. XXII, 117, ant., 40 tav. 260. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane. III. Ordines Romani, Pontificaux, Rituels, Cérémoniaux. 1970, pp. XVI, 164. 261. Canart, P. - Peri, V. Sussidi bibliografici per i manoscritti greci della Biblioteca Vaticana. 1970, pp. XV, 710. 262. Prete, S. Il codice di Terenzio Vaticano latino 3226. Saggio critico e riproduzione del manoscritto. 1970, pp. 56, ant., 229 tav. 263. Lilla, S. II testo tachigrafico del «De divinis nominibus» (Vat. gr. 1809). 1970, pp. 95, ill. 264. Devreesse, R. Les anciens commentateurs grecs des psaumes. 1970, pp. XX, 337. 265. Llorens, J.-M. Le opere musicali della Cappella Giulia. I. Manoscritti e edizioni fino al '700. 1971, pp. XXfV, 412, ili., 8 tav. 266. Panino, I. Acta Albaniae Vaticana. Res Albaniae saeculorum XIV et XV atque cruciatam spectantia. Tomus 1. Acta ex libris brevium excerpta colligens. 1971, pp. XXVI, 162. 267. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane. IV. Les livres de lectures de rOlfice. Les livres de l'Office du Chapitre. Les livres d'heures. 1971, pp. XXIII, 214. 268. Trexler, R. C. Synodal Law in Florence and Fiesole. 1306-1518. 1971, pp. IX, 388. 269. Vogel, C. - Elze, R. Le pontifical romano-germanique du dixième siècle. III. Introduction générale et Tables. 1972, pp. VIII, 229, tav. 270. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane. V. Liste complémentaire. Tables générales. 1972, pp. XI, 177. 271. Cernili, E. Nuove ricerche sul «Libro della scala» e la conoscenza dell'Islam in Occidente. 1972, pp. 340. 272. Bignami Odier, J. La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de J. Ruysschaert. 1973, pp. XVIII, 478, 13 tav.

E

TESTI 273. Salmon, P. Analecta Liturgica. Extraits des manuscrits liturgiques de la Bibliothèque Vaticane. Contribution à l'histoire de la prière chrétienne. 1975, pp. 351. 274. Dykmans, M. Pour et contre Jean XXII en 1333. Deux traités avignonnais sur la vision béatifique. 1975, pp. 407. 275. Peri, V. Ricerche sull'«Editio princeps» degli atti greci del Concilio di Firenze. 1976, pp. 198, 6 tav. 276. Conservation et reproduction des manuscrits et imprimés anciens. Colloque international organisé par la Bibliothèque Vaticane à l'occasion de son Ve centenaire 21-24 octobre 1975. 1976, pp. 368. 277. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV. I. Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondi Archivio S. Pietro - Urbinate latino. 1977, pp. 440. 278. Enggass, C. - Enggass, R. Nicola Pio. Le vite di pittori, scultori et architetti. Cod. ms. Capponiani 257. 1978, pp. 470. 279. Martimort, A.-G. La documentation liturgique de Dom Edmond Martène. Etude codicologique. 1978, pp. 660. 280-281. Jones, H. G. Hispanic Manuscripts and Printed Books in the Barberini Collection. Vol. I Manuscripts. Vol. II Printed Books. 1978, pp. 347 + 419. 282. Tihon, A. Le «Petit Commentaire» de Théon d'Alexandrie aux Tables Faciles de Ptolémée. (Histoire du texte, édition critique, traduction). 1978, pp. VI, 381. 283. Fanelli, V. Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca. 1979, pp. 224. 284. Canart, P. Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents pour l'histoire d'un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane. 1979, pp. 281. 285. Blumenshine, G. B. Liber Alcvini contra haeresim Felicis. Edition with an Introduction. 1980, pp. 112, 5 tav. 286-287. d'Abbadie, A. Douze ans de séjour dans la Haute-Ethiopie (Abyssinie) I-II. 1980, pp. XXVI*, III, 628, 1 c. geogr. + 318. 288. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV, II. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo Vaticano latino. 1980, pp. 328. 289. Peri, V. Omelie origeniane sui salmi. Contributo all'identificazione del testo latino. 1980, pp. 197. 290. Chionidis, N.P. - Lilla, S. La brachigrafia italobizantina. 1981, pp. 240. 291. Lupprian, K. J. Die Beziehungen der Pâpste zu den islamischen und mongolischen Herrschern im 13. Jahrh. anhand ihres Briefwechsels. 1981, pp. 328, 8 c. geogr. 292. Sauget, J.-M. Un cas très curieux de restaura-' don de manuscrit: Le «Borgia Syriaque 39». 1981, pp. 128, Vili pl.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

¿r.

Soy fe

0

- S

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI 385

Miscellanea Bibliothecae Apostolical Vaticanae VI

COLLECTANEA IN HONOREM REV.Ml PATR1S LEONARDI BOYLE. O.P. SEPTUAGES1MUM QU1NTUM ANNUM FELICITER COMPLENTIS

CITTÀ DEL VATICANO Ri eli OTECA Apostolica Vaticana 1998

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Comitato editoriale: Jorge Mejía Raffaele Farina Paul Canari Giancarlo Alteri Marco Buonocore Louis Duval-Arnould Luigi Fiorani Salvatore Lilla Giovanni Morello Vittorio Peri

Segretario di Redazione Marco Buonocore

ISBN 88-210-0688-3 Proprietà letteraria riservata Biblioteca Apostolica Vaticana, 1998 Desktop publishing: Giovanni Werlen Biblioteca Apostolica Vaticana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REV.MO PATRI LEONARDO E. BOYLE O.P. BIBLIOTHECAE APOSTOLICAE VATICANAE OLIM PRAEFECTO SEPTVAGESIMVM QVINTVM ANNVM FELICITER COMPLENTI EIVSDEM BIBLIOTHECAE MINISTRI COLLECTANEA IN HOC LIBRO CONGESTA STVDIOSE DONANT

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO G. ALTERI, Restauro dei piombi conservati nel Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana: Tessere romane - Medaglie dei secoli XVTXIX - Bolle Pontificie

9-17

M. BUONOCORE, Prime esplorazioni sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni greche pagane di Roma antica attraverso i codici della Biblioteca Apostolica Vaticana

19-91

P. Canart, Varia palaeographica

93-120

L. Duval-Arnould, Les premières éditions italiennes du Missel tridentin

121-172

M. Raina Fehl-P. Fehl, The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's Catalogo ragionato of 1821 (BAV: Riserva IV. 169) and the Fondo Cicognara at the Vatican Library. Thoughts on a Legacy.

173-209

C. M. Grafinger, Die Rückerwerbung verschollener vatikanischer Inkunabeln unci Handschriften imjahre 1810

211-224

S. Lilla, The Florilegium on the Agreement between the Ancient Greek Philosophers and the New Testament in the Codex Vat. Gr. 2200

225-264

A. Manfredi, L'Orthographia di Giovanni Tortelli nella Biblioteca Vaticana

265-298

G. MORELLO, Due disegni della collezione Ashby per i tavoli di Pio VI nel Salone Sistino della Biblioteca Vaticana

299-307

P. Parodi, Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

309-340

V. Peri, Mosca sede di un Patriarca in documenti della curia romana (1550-1596)

341-459

A. M. PlAZZONI, Falsificarsi per umiltà. Un caso nel XII secolo

461-471

A. M. PlAZZONI, Verso una paleografia elettronica? Riflessioni sull'esperienza della Biblioteca Vaticana nella digitalizzazione dei manoscritti

473-483

O. RAINERI, Inventario dei manoscritti etiopici "Raineri" della Biblioteca Vaticana

485-548

A. Rita, Per un nuovo testimone della Guía espiritual di Miguel Molinos

549-567

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

Sommario

W. J, SHEEHAN, Frederick, a cleric from Cologne, Antonio Urceo, Geroldus de Bonzagnis, and three anonymous rubricators

569-576

P. VlAN, Manoscritti di chiese teatine romane nei fondi Reginense latino e Reginense greco detto di Pio II della Biblioteca Vaticana. 1. S. Andrea della Valle

577-706

Yu DONG-J. D. Day, The Mappamundi of Matteo Ricci

707-732

Indice dei manoscritti e delle fonti archivistiche

733-743

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIANCARLO ALTERI

Restauro dei piombi conservati nel MEDAGLIERE DELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA: TESSERE ROMANE - MEDAGLIE DEI SECOLI XVI-XIX BOLLE PONTIFICIE

INTRODUZIONE Il Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana conserva tuia delle più belle collezioni al mondo di tessere plumbee romane in numero di circa 5000 pezzi. A queste si aggiungono centinaia di medaglie di piombo comprendenti i secoli XVI-XIX, molte delle quali di devozione, e la ricchissima raccolta di sigilli pontifici, sempre in piombo. Purtroppo, i vari spostamenti che il Medagliere ha subito durante la sua storia in ambienti spesso non del lutto idonei e, soprattutto, i cassettini in legno che hanno da sempre custodito questo materiale, hanno procurato dei danni, alcuni ormai irreparabili, a moltissimi pezzi. Un intervento di restauro compiuto nei primi anni del 1900 dove ci si limitò a spalmare i singoli pezzi con un protettivo a base, per esempio, di cera e gomma lacca, col tempo si è rivelato più dannoso che efficace. Il protettivo, infatti, interessando soltanto la superficie esterna, solidificandosi, ha finito per creare un guscio esterno compatto, mentre all'interno la corrosione del piombo è continuata indisturbata. Del resto, non si è neppure provveduto a togliere le tessere e le medaglie plumbee dai cassettini in legno, in cui acidi, combinati con l'ossigeno e l'umidità, favoriscono in modo determinante la corrosione del piombo. Era pertanto urgentissimo, ormai, un radicale intervento di restauro ed una adeguata conservazione di questo patrimonio, che, sia per numero di pezzi sia per la qualità e varietà, è sicuramente uno dei più ricchi al mondo: molte tessere e medaglie, infatti, sono andate completamente distrutte, trasformate in un mucchietto di polvere, mentre moltissime altre si stanno avviando verso la medesima fine, se non si interviene con urgenza.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

Giancarlo Alteri RESTAURO

SCELTA DEL METODO Per il restauro di questo materiale in piombo, due erano le possibilità di intervento: 1) il procedimento elettrolitico. 2) il procedimento chimico. Dopo un attento esame delle due possibilità, tenuto conto anche delle convinzioni maturate in altri gabinetti numismatici alle prese con problemi simili e, soprattutto, dopo aver sentito il parere di vari esperti in materia, tra cui il Dott. Maurizio Sannibale dei Musei Vaticani, ho ritenuto opportuno, attuare la pulitura e il restauro delle tessere e medaglie plumbee mediante il procedimento chimico. Del resto, il procedimento elettrolitico, oltre a richiedere un apparato organizzativo ed una attrezzatura particolarmente costosi, attualmente è praticamente eliminato dalla normale prassi del restauro di materiali metallici, contrariamente a quanto avveniva negli anni 40-60.

CORROSIONE DEL PIOMBO Sotto il profilo della corrosione il piombo ha un comportamento particolare. La corrosione intercristallina è strettamente legata alla grossezza dei grani del metallo, e, non meno strettamente, alla presenza di impurezze intercristalline, particolarmente all'antimonio, allo zinco ed all'ossigeno. II piombo, esposto all'aria, si ossida rapidamente e la pellicola formatasi protegge il metallo da ulteriore ossidazione. In acqua pura contenente ossigeno si ricopre di uno strato di idrossido di aspetto caratteristico ma non compatto, così che la funzione protettiva risulta di gran lunga inferiore a quella dell'ossido formatosi in atmosfera ricca di ossigeno, il quale ultimo ha, invece, una struttura formata da pellicola compatta, composta di cristalli estremamente fini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Restauro dei piombi conservati nel medagliere della B.A.v.

il

PRODOTTI DI CORROSIONE DEL PIOMBO OSSIDI 1) Litargirio [Pb02]: costituisce delle incrostazioni dure di color rosa-salmone, o color giallo. 2) Platínente [Pbs02] è questo un biossido che si presenta sotto forma di placchette bruno-scure, ed è detto anche ossido pulce. CARBONATI DI PIOMBO 1) Cerussite [PbCOS]: è questo il più comune prodotto di alterazione dei manufatti di piombo; si presenta sotto forma di un compatto strato bianco, che può tuttavia assumere varie tonalità in funzione delle impurezze presenti. Data la compattezza degli strati di cerussite, essa costituisce una protezione degli oggetti stessi. 2) Idrocerussite [Pb3 (COS) 2 (OH) 2] : è un carbonato basico, che si presenta sotto forma di sottile strato bianco; per esposizione alla atmosfera asciutta, si trasforma in cerussite. CLORURI DI PIOMBO 1) Cotunnite [PbCl2]: di color bianco, si forma soprattutto quando il piombo si trova in ambiente clorurato (la sua presenza si riscontra, per esempio, su lastre di piombo facenti parte di navi romane). 2) Phosgeanite [Pb2(C03)Cl2]. si tratta di un sale doppio di piombo, (carbonato e cloruro), di colore bianco, la cui presenza si riscontra soprattutto in tubazioni di acque termali. SOLFATI DI PIOMBO 1) Anglesite [PbS04]: si tratta di un solfato di piombo, bianco-cristallino, la cui presenza è stata riscontrata su manufatti di piombo a contatto con acque termali o ambienti ricchi di ione solforico. E stata pure ritrovata

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

Giancarlo Alteri associata a phosgenite su piombo rimasto immerso in acqua di mare.

SOLFURI DI PIOMBO 1) Galena [PbS]: anche questo composto, che si trova in natura come minerale di piombo, è stato ritrovato su manufatti di piombo in contatto con acque termali.

PROCEDIMENTO NEL RESTAURO PRIMO INTERVENTO; Eliminazione dei vecchi protettivi. Si effettua tale eliminazione con un normale solvente, come XILENE o DILUENTE NITRO. Le Tessere vengono immerse nei suddetti solventi in un recipiente chiuso. Se i vecchi protettivi presenti sulla superficie dovessero risultare particolarmente ostinati, si interviene di nuovo con una seconda immersione fino alla totale eliminazione degli stessi. SECONDO INTERVENTO: Asportazione dei sali superficiali (carbonato di piombo). Per questa seconda fase viene utilizzato un prodotto usato con successo nella rimozione dei sali metallici. Si tratta del sale bisodico dell'acido-etilendiamminotetracetico (EDTA) in concentrazione del 10% in acqua deionizzata, preferibilmente a caldo, a circa 40a C. È, questo, un trattamento, che presenta maggiori garanzie nel restauro del materiale plumbeo, di quanto non offrisse il vecchio metodo, reso noto dal CALEY1, che ricorreva all'impiego di un idracido, l'EICl (acido cloridrico), nella solubilizzazione del carbonato di piombo; infatti tale idracido potrebbe risultare troppo aggressivo, sebbene il piombo non mostri una elevata affinità con l'acido cloridrico.

1 CALEY R. Coating and incrustations on lead objectes from the Agora and the metod used for their removal in Studies in Conservationes, 2/2/1955, pp.49-54. Cfr. anche BlCHATON N. Method scientifique et pratique pour le traitement en scire de monnaies en plomb in Società Italiana delle Scienze, Atti 49s riunione, Roma 1968, pp. 1063-1064. Plenderleith HJ., WERNER A.E.A. Il restauro e la conservazione degli oggetti d'arte e d'antiquariato, Milano 1986, pp.176-185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Restauro dei piombi conservati nel medagliere della B.A.v.

13

Terzo INTERVENTO: Neutralizzazione della soluzione di EDTA sale bisodico. Considerato il pH leggermente acido dell'EDTA sale bisodico (pH 4,3 per la soluzione al 10%), si adopera una soluzione allo 0,3% di sodio bicarbonato (NaHCOS, con 3 gr. per lt., pH8 circa) per risciacquare la tessera plumbea una volta tolta dalla soluzione precedente-, QUARTO INTERVENTO: Bagno in soluzione neutra. Si ripassa, quindi, il pezzo di piombo in acqua depurata e degassata, moderatamente calda, fino a raggiungere il pH7 cioè lo stato neutro3. QUINTO INTERVENTO: Disidratazione. È molto importante provvedere alla disidratazione degli oggetti trattati. Pertanto, si immerge il pezzo di piombo prima in alcool etilico (per 30 minuti); quindi in acetone (per 30 minuti). Dopo ciò, si espone l'oggetto ad una moderata fonte di calore, ad esempio una lampada a raggi infrarossi, per circa 40 minuti. SESTO INTERVENTO: Protezione. L'isolamento del piombo metallico dall'anidride carbonica atmosferica, dal vapore acqueo e da tutti quegli elementi inquinanti contenuti nell'aria (tra cui acidi e basi), è essenziale per la sua corretta conservazione. Buoni risultati sono stati ottenuti usando PARALO ID B-72 al 3%-4% in tricloroetano o in diluente nitro; oppure usando sempre PARALO ID B-72 al 3% più cera micro-cristallina airi% in diluente nitro, applicato a pennello o per imbibizione in recipiente chiuso, meglio se in sottovuoto.

2

Si preferisce l'impiego del sodio bicarbonato quale neutralizzazione, al posto dell'ammonio acetato (sol. 20%, pH7-8), peraltro molto impiegato nel restauro del piombo. Infatti il piombo risulta molto affine allo ione carbonato del sale da asportare, formando acetato di piombo che, se non viene eliminato, finisce con il tempo per causare un nuovo processo di carbonatazione. Uno dei metodi antichi per produrre il bianco di piombo era quello di esporre del piombo a vapori di acetato, per formare acetato di piombo, esponendolo poi all'aria e, quindi, all'anidride carbonica in essa contenuta, per farlo carbonatare. 3 Viene impiegata acqua deionizzata degassata, che si ottiene facendo bollire preventivamente l'acqua da utilizzare, e conservandola poi in recipienti chiusi. Terminata la neutralizzazione, si passa quindi, alla disidradazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

Giancarlo Alteri CONSERVAZIONE

11 restauro delle varie collezioni in piombo del Medagliere Vaticano, non più rinviabile, è finalmente cominciato in nn piccolo ma efficiente laboratorio allestito presso il Medagliere stesso, seguito con professionalità e dedizione dal mio insostituibile collaboratore Sig. Garofolo Enzo; naturalmente tutto questo lavoro risulterebbe vano col passare del tempo, se non si provvedesse anche ad una adeguata conservazione del materiale stesso. L'abolizione dei cassettini di legno è sembrato subito il primo passo per evitare ulteriori danni, visto che il legno, come detto sopra, combinando i suoi acidi con gli agenti atmosferici, diventa una delle cause principali di corrosione del piombo; non è, invece, apparsa realizzabile l'idea di conservare uno per uno, in singoli contenitori sigillati, le migliaia di pezzi, e ciò non solo per motivi economici, ma anche per motivi di spazio e di capacità. Si è optato, quindi, per una soluzione che, se non è la migliore in assoluto, ha comunque il pregio di offrire, oltre ad una accettabile sicurezza, anche praticità ed economia. E stato realizzato pertanto, un capiente armadio in metallo, costruito in modo da garantire un certo isolamento dall'ambiente esterno esterno, soprattutto per ridurre al minimo sia infiltrazioni di polvere, sia la circolazione di aria e di umidità. Ma poiché il piombo in presenza di ferro, in ambiente più o meno umido, può avere funzione catodica, sebbene il luogo di conservazione sia abbastanza asciutto, ciò nonostante si è preferito inserire nel suddetto armadio piani non di metallo, ma di cristallo, come supporto ai vari pezzi di piombo, materiale, quest'ultimo, che è apparso il compromesso più soddisfacente tra sicurezza ed economia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MEDAGLIE E SIGILLI IN PIOMBO PRIMA DEL RESTAURO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MEDAGLIE E SIGILLI IN PIOMBO DOPO IL RESTAURO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Restauro dei piombi conservati nel Medagliere della B.A.V,

17

medaglie sacre in piombo dopo il restauro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARCO BUONOCORE

Prime esplorazioni sulla tradizione manoscritta DELLE ISCRIZIONI GRECHE PAGANE DI ROMA ANTICA ATTRAVERSO I CODICI DELLA Biblioteca Apostolica Vaticana

E' noto che la Biblioteca Vaticana possiede nell'àmbito dei snoi fondi manoscritti la più importante, e non solo per consistenza numerica, collezione di codici epigrafici, dai testimoni tardo umanistici sino ai collectanea dei primi del Novecento Quando Theodor Mommsen intorno alla metà del 1800 approntava le sue Inscnpliones Regni Neapolitani Lalinae, opera preparatoria al Corpus Inscriptionum Latinarum {CIL), aveva già predisposto, grazie alla insostituibile disponibilità di Giovanni Battista de Rossi, la schedatura dei fondi vaticani al fine di concorrere per la corretta definizione nei lemmi epigrafici di ciò che attenesse alla trasmissione di un determi-

' Risulta evidente che quanto riassunto in questo lavoro avrebbe necessitato di un copioso apparalo bibliografico a cui si sarebbe rimandato puntualmente per i doverosi confronti emergenti dai singoli problemi. Per non appesantire lo scritto già di per sé stesso assai compresso mi limito a segnalare, laddove necessario, i recenti contributi in cui è agevole confrontarsi con la maggiore letteratura precedente. Inoltre, unitamente a quanto recuperabile sia nei cataloghi a stampa od ancora manoscritti che recensiscono i fondi della Vaticana sia nelle varie introduzioni dei Corpora epigrafici e nei rispettivi confronti interni per i singoli titilli, rimando ai seguenti repertori per gli aggiornamenti bibliografici ai manoscritti "vaticani" citati nel corso del presente contributo: M. BUONOCORE, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968-1980) (Sludi e Testi 318-319), Città del Vaticano 1986; M. Ceresa, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (19S1-19S5) (Studi e Testi 342), Città del Vaticano 1991; M. BUONOCORE, Bibliografia retrospettiva dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana. I (Studi e Testi 361), Città del Valicano 1994; M. CERESA, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1986-1990) (Studi e Testi 379), Città del Vaticano 1998; V. Di Gerbo - M. Di Paola - C. Franceschi, Bibliografia retrospettiva dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana. Il, in corso di stampa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

Marco Buonocore

nato titulus-. Ma, nonostante la scrupolosa disamina di questo materiale archivistico congiuntamente al lavoro dei suoi attenti collaboratori, specie nei primi tomi che costituiscono il volume VI del C1L (dedicato alle iscrizioni latine pagane di Roma), si andavano talvolta registrando negli apparati relativi alla tradizione, oltre a inevitabili omissioni, errate attribuzioni ed erronee segnature destinate, purtroppo, a trasmettersi quasi sempre nelle edizioni successive in quanto non furono più oggetto, se non episodicamente, di quella auspicabile verifica diretta. Tuttavia, già sul finire dell'Ottocento, le posizioni raggiunte prima dallo stesso de Rossi e poi da Angelo Silvagni in merito alla tradizione manoscritta delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae {ICUR) avevano consentito maggiori e più congrue annotazioni sui fondi della Vaticana, sulle collezioni e sulle dipendenze intercorse fra le varie recensiones di una determinata silloge e sulle monografie epigrafiche dei secoli XVII-XIX. Ecco perché, quando Georg Kaibel nel 1890 faceva uscire il volume XIV delle Inscriptiones Graecae (/G), destinate a registrare tutte le iscrizioni greche pagane d'Italia (con un amplissimo censimento del materiale urbano), vennero di gran lunga superati i risultati riguardanti la tradizione manoscritta a cui erano pervenuti tra il 1828 ed il 1859 A. Boeckh, E. Curtius, I. Franz e A. Kirchhoff, i curatori dei quattro volumi (ad eccezione degli indici che uscirono nel 1877 a firma di H. Roehl) del monumentale Corpus Inscriptionum Graecarum (CIG). Nel corso del Novecento la Biblioteca Vaticana ha sensibilmente incrementato il suo patrimonio, acquisendo intere collezioni od erratici disiecta membra: cosi, accanto alla possibilità di ulteriori progressi nei confronti di posizioni conosciute alla dottrina epigrafica (penso, ad esempio, a quanto conseguito dallo Ziebarth3 e dallo Hùlsen1), si recuperavano nuovi testimoni di fontes noti solo indirettamente o, addirittura, del tutto inediti. Ad Antonio Ferma va il merito di aver esplorato con attenzione e revisionato con scrupolo quanto posseduto 2

Vd. quanto scrivo in 'Giovanni Battista de Rossi e l'Istituto Archeologico Germanico di Roma (Codici Vaticani Latini 14238-14295)', in Mitteilungen des Deutschen Archàologischen Instituts. Romische Abteilung, 103 (1996), pp. 295-314. 3 E. Ziebarth, 'De antiquissimis inscriptionum syllogis', in Ephemeris epigraphica, 9 (1905), pp. 187-332. 4 Ci IR. HÜLSEN, 'Di due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV', in Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. 3, 1 (1923), pp. 122-157.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Sulla tradizione manoscritta

21

dalla Biblioteca Vaticana per l'edizione dei volumi delle ICUR successivi a quelli impiantati dalla dottrina di de Rossi e di Silvagni. A Luigi Moretti, in particolare, quello di aver cercato di mettere ordine nel censimento delle sue 1705 iscrizioni greche che costituiscono, ordinate nei cinque volumi usciti tra il 1968 ed il 1990, le Inscriptiones Graecae Urbis Romae (IGUR), da cui, come è noto, sono esclusi, oltre naturalmente alle iscrizioni false, i testi cristiani, giudaici e quelli pertinenti al 1' ¿ nstru men turn domesti cu m'\ Tuttavia, se, come si evince dai codici della Biblioteca Vaticana, allo stato attuale le nostre conoscenze sulla trasmissione diretta od indiretta di un'iscrizione greca pagana di Roma risultano notevolmente migliorate, l'esplorazione non può dirsi certo conclusa. Frutto di questa esplorazione è una mia serie di appunti relativi a testimoni fino ad ora ignorati, a correzioni sostanziali circa le identificazioni dei redattori di determinate sillogi, a precisazioni in merito alle corrette segnature, alle fascicolazioni nonché alle foliazioni ed altro, e che l'occasione di questi miscellanea offerti a Padre Leonard Boyle, attento indagatore anche di quanto attinente alla res epigraphica, mi ha suggerito di riordinare in modo sistematico. Si tratta di silenziose annotazioni di questi ulteriori progressi, riguardo alle iscrizioni greche di Roma antica e alla loro tradizione manoscritta: appunti che in circa dieci anni sono andato raccogliendo durante le mie spigolature tra i codici vaticani (un lavoro finalizzato alla descrizione di tutti i manoscritti epigrafici della Santa Sede). Ma una domanda preliminare è dove esplorare tra i fondi manoscritti della Vaticana per recuperare notizie relative ad un'iscrizione greca pagana di Roma antica (con l'esclusione di quella classe di documenti a cui si accennava in precedenza a proposito delle IGUR). Analizziamo brevemente le raccolte rimaste seguendo un ordine sostanzialmente cronologico.

Esplorazioni sui fondi vaticani in cui recuperare riferimenti a queste categorie iscritte porterebbero indubbiamente a risultali di non secondaria importanza. Sul ricchissimo capitolo dell'epigrafia cristiana ho tentato una sintesi in 'Iter epigraphicum Vaticanum. Una guida ai principali testimoni della tradizione manoscritta dell'epigrafia cristiana nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana', in Le iscrizioni dei Cristiani in Vaticano. Materiali e contributi per una mostra epigrafica {Inscriptiones Sanctae Sedis 2), Città del Vaticano 1997, pp. 57-63.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

Marco Buonocore

Relativamente alla produzione sillogigrafica del secolo XV6, nel Barb. lai. 1952 (ff. 170-175v) possiamo incontrare la prima redazione della silloge epigrafica di Nicolò Signorili {Sylloge Signorìliana); nel dug. I. VI. 204 insieme al Vat. lat. 106871 e \'Ott. lai. 2970 abbiamo rispettivamente il diretto confronto con la seconda e la terza redazione della medesima opera8. Un'iscrizione greca si trova nel Vai. lai. 6875, uno dei tanti codici collegati all'opera di Ciriaco d'Ancona (13911452) 9. La Sylloge Liciniana, cioè la silloge di Publio Licinio (da identificarsi, forse, con Lorenzo de Lallis), è trasmessa dal Val. lat. 3616, autografa di Felice Feliciano (1433-1478) I(). Testi greci di Roma antica si possono recuperare anche nei codici Borg. lai. 336 e Val. lat. 70225" che riferiscono la prima delle tre recensioni della silloge di Fra Giovanni Giocondo da Verona (ca. 1434/35-1515)12. La raccolta di Pietro 6

Utile ora a tale proposito è il contributo di E. Necchi, 'Una silloge epigrafica padovana; gli "Epygrammata illustrium virorum" di lohannes Hasenbeyn', in Italia Medioevale e Umanistica, 35 (1992), pp. 123-177 in cui reperire anche tutta la "classica" letteratura sull'argomento. Da ultimo vd. anche H. SOLIN, 'Corpus Inscriptionum Latinarum X. Passato, presente, futuro', in Epigrafi e studi epigrafici in Finlandia (Acta Instituti Romani Finlandiae 19), Roma 1998, pp. 81-98. 7 M. Vattasso - H. CARUSI, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scrìpti recensiti. Codices Vaticani Latini 10301-10700, Romae 1920, pp. 663-665. 8 Vd. I. Kajanto, 'Poggio Bracciolini and Classical Epigraphy', in Arelos, 19 (1985), pp. 20-40; Buonocore, 'Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. VP, in Epigraphica, 53 (1991), p. 228. 9 Da ultimo Ciriaco d'Ancona e la cultura antiquaria dell'Umanesimo. Atti del Convegno Intemazionale di studio (Ancona 6-9 febbraio 1992), Ancona 1997. 10 Prezioso rimane sempre HÜLSEN, art. cit., pp. 145-147 e passim-, per l'attribuzione a Felice Feliciano, sostenuta dal Mitchell [C. MITCHELL, 'Felice Feliciano "Antiquarius"', in Proceedings of the British Academy, 47 (1961), p. 220], su segnalazione di Augusto Campana, si sono espressi favorevolmente anche S. Spanò Martinelli, 'Note intorno a Felice Feliciano', in Rinascimento, 25 (1985), p. 233 ed ora, da ultimo, L. Quaquarelli, 'Felice Feliciano letterato nel suo Epistolario', in L'"antiquario" Felice Feliciano Veronese (Medioevo e Umanesimo 89), Padova 1995, pp. 150-151. 11 VATTASSO - CARUSI, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scrìpti recensiti. Codices Vaticani Latini 9832-10300, Romae 1914, p. 570. 12 Sul Borg. lat. 756 vd. quanto scrivo, con ulteriore bibliografia, in 'Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. IP, in Epigraphica, 48 (1986), p. 179. Sul Val. lat. 10228 (già 10482) I. CARINI, 'Sul codice epigrafico di fra' Giocondo recentemente acquistato dalla Biblioteca Vaticana', in Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. 2, 5 (1894), pp. 221-292. Su Fra Giocondo e la sua attività ora

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Sulla tradizione manoscritta

23

Sabino {Sylloge Sabiniana) è nota tramite YOlt. lat. 2015 ed il Chig. 1. V. 168. Numerose altre sono le sillogi di iscrizioni, specificatamente urbane, che si sono succedute nei secoli seguentii:t; della prima silloge a stampa italiana, quella uscita a Roma nel 1521 di Jacopus Mazochius {Epigrammala antiquae Urbis) ", sono conservate due copie postillate, la prima {Val. lat. 8495) con dedica "Ant. AugustinusJo. Metello d. d."15, la seconda {Vat. lat. 8492) con dedica "FELICI TROPHIMO [i. e. Felix Troffinus, episc. 1524-1527lfi], EPISCOPO THEATINORVM SANO, DONVM DEDIT ANTONIVS LAELIVS PODAGER" (cf. anche i ff. 40v, 94v e 112v); per quella di Andrea Alciato (1492-1550) è da vedere il Vat. lat. 10546]7; per H. SOLIN, 'De renatarum litterarum syllogis epigraphicis', in De studiis classicis inde a Petrarca usque ad Melachtonem in multis partibus Europae florentibus. Acta septimi Conventus omnium Gentium et Nationum Linguae Litterìsque Latinis Fovendis, Romae 1997, pp. 127135. 13 A tale proposito rimangono fondamentali i contributi di I. Calabi Limentani, fra cui segnalo 'Note su classificazione ed indici epigrafici dallo Smezio al Morcelli: antichità, retorica, critica', in Epigraphica, 49 (1987), pp. 177-202; ead., 'Linee per una storia del manuale di epigrafia latina (dall'Agustin al Cagnat)', ibid., 58 (1997), pp. 9-34; vd. anche J. Verbogen, 'Martinus Smetius et Angelo Colocci. Une collection romaine d'inscriptions antiques au XVIe siècle', in Humanística Lovaniensia 34 A (1985) [Roma humanistica. Studia in honorem ReV adm. Dni Dni losaei Ruysschaert\, pp. 255-272. 14 Cf. 1. Calabi Limentani, 'Andrea Fulvio alter homo doctus, autore degli Epigrammata Antiquae Urbis ?', in Epigraphica, 31 (1969), pp. 205-212. 15 Questa copia, come risulta dalla nota di possesso "Ex libris lo(annis) Baptistae Bandini" presente sul recto del secondo foglio di guardia, appartenne, poi, a Giovanni Battista Bandini (1551-1628). Si deve a Urbano VIII se gran parte della biblioteca privata del Bandini è ora alla Vaticana. Cf. P. Prodi, in Diz. Biogr. Ral., 5, Roma 1963, p. 714 e J. Bignami OdIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte TV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de José Ruysschaert (Studi e Testi 272), Città del Vaticano 1973, p. 134. L'elenco degli stampati e dei manoscritti della biblioteca del Bandini pervenuti alla Vaticana si trova ai ff. 64-66 del Vat. lat. 7762; al f. 65 il riferimento all'opera del Mazocchi. lfi Cf. G. van Gulik- G. Eubel- L. Sciimitz-Kallenberg, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi2. III, Monasterii 1933, p. 311. 17 Vattasso - Carusi, Codices Vaticani Latini 10301-10700, cit., p. 290. Ne ho parlato anche nei miei 'Miscellanea epigraphica ... IP, cit., pp. 180-181. Ampia trattazione ora in A. Ferrua, 'Andrea Alciato e l'epigrafia paleocristiana', in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 112 (1989), pp. 249-268; ID., 'Andrea Alciato e l'epigrafia pagana', ibid., 113 (1990), pp. 209-233; ID., 'Andrea Alciato (1492-1551) e l'epigrafia

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

Marco Buonocore

Achille Bocchio (1488-1562) il Barb. lat. 2163; per Jean Matai (Johannes Metellus Sequanus; 1520-1597) i Vat. lai. 6036-6040™ (in cui si riscontrano riferimenti desunti da Ludovico Budeo, da Orazio Della Valle, da Ottavio Pantagato e da Pietro Varondelli) e il già menzionato Vat. lat. 8495; per Martin de Smed (in fiammingo Maarten de Sme(d)t; Martinas Smetius; ca. 1525-1578) il Vat. lat. 5234; per Pirro Ligorio (1510-1583), accanto ai CollecJanea conservati nel Vat. lat. 3439, sono da vedere i Barb. lat. 2141 e 4412 ed il Vat. lat. 10382 (da ricordare inoltre VOtt. lat. 3374, copia, talvolta scorretta nonché incompleta, del codice Taurin. XV)19; per Onofrio Panvinio (1529-1568) i Vat. lat. 6035-6036-"; antica del Lazio', ibid., 114 (1991), pp. 101-116. Cf. anche F. VuiLLEUMIER- P. LAURENS, 'Fra storia e emblema. La raccolta delle iscrizioni milanesi di Andrea Alciato', in Eutopia, 3, 1-2 (1994), pp. 179-216. 18 Descritti da M. H. CRAWFORD, 'The Epigraphical Manuscripts of Jean Matai', in Antonio Agustín betxueen Renaissance and Counter-Reform ( Warburg Institut Surveys and Texts 24), London 1993, pp. 279-289. 19 Sul Ligorio vd. i recenti contributi di G. Vagenheim, 'Les inscriptions ligoriennes. Notes sur la tradition manuscrite', in Italia Medioevale e Umanistica, 30 (1987), pp. 199-309; EAD., 'A propos de Valeria Brocchilla (CIL, VI, 9346). Remarques sur la tradition manuscrite et le classement des inscriptions ligoriennes', in Epigraphica, 50 (1988), pp. 191-211; EAD., 'La falsification chez Pirro Ligorio. A la lumière des Fasti Capitolini et des inscriptions de Préneste', in Eutopia 3, 1-2 (1994), pp. 67-113; EAD., 'Lettre inédite de Pirro Ligorio au cardinal Alexandre Farnèse: «Gli abiti delle iddij chiamati Consenti da Marco Varrone». Avec une note de Giovanni Battista Aleotti sur des décors de scène de Pomarancio à Ancóne', in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV, Quaderni 1-2 (1996) [1998], pp. 235-266. Inoltre H. SOLIN, 'Ligoriana und Verwandtes', in E fontibus haurire. Beitrage zur romischen Geschichte und zu ihren Hilfswissenschaften, Padeborn 1994, pp. 335-351 e F, Rausa, Pirro Ligorio. Tombe e mausolei dei Romani. Saggio introduttivo di Maria Luisa Madonna [Studi Ligoriani 1), Roma 1997. In questi lavori bibliografia e discussione sulla tradizione umanistica e rinascimentale dell'epigrafia classica. 20 Buonocore, 'Onuphrius Panvinius et Antonius Augustinus: de codicibus Vaticanis Latinis 6035-6 adnotationes nonnullae', in Antonio Agustín, cit., pp. 155-161. Vd. soprattutto J.-L. Ferrary, Onofrio Panvini et les antiquités romaines ( Collection Ecole Française de Rome 214), Rome 1996, pp. 108-110, 238-242 e passim. Ulteriori precisazioni sul Panvinio nei lavori di K. A. Gersbach, 'Onofrio Panvinio's «De comitiis imperatoriis» and its Successive Revisions: Biographical Background and Manuscripts', in Analecta Augustiniana, 53 (1990), pp. 409-452; ID.,'Onofrio Panvinio and Cybo Family Pride and his Treatment of Innocent Adii and in the «XXVII Pontificum Maximorum Elogia et Imagines»', ibid., 53 (1991), pp. 115-141; id., 'Onofrio Panvinio, OSA, and his

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Sulla tradizione manoscritta

25

per Giovanni Colonna di Tivoli (sec. XVI) gli accurati disegni nel Vat. lat. 7727; per Aldo Manuzio junior (1547-1597) i Vat. lai. 5234-5253 (notizie talvolta desunte dallo stesso Pantagato); per Celso Cittadini (1553-1627) il Vat. lat. 5253\ per Alonso Chacón (Ciaconius; 1530-1599) il Chig. I. V. 167 (considerato nel CIL come opera di un Anonymus Hispanus) ; per Giacomo Grimaldi (1568-1623) i Vat. lat. 6438 (del 1617) e 11988 (del 1621) nonché Y Arch. Cap. S. Pietro G. 13 ed il Barb. lat. 2733 (del 1619); per Teófilo Gallaccini (1564-1627) il Chig. I. VI. 207; per Giovanni Battista Doni (1594-1647) il Vat. lat. 7113 (in parte autografo in parte di mano di Antonio Francesco Cori [1691-1757]) ed il Barb. lat. 2756 quasi tutto, forse, di mano di Claudio Francesco Grata (vd. anche il Barb. lat. 2109). Il codice Cappon. 228 di Theodor Galle (ca. 15711633) sembra essere stato preparato per l'edizione delle sue Illustrium imagines del 1606 (l'incisione risulta, infatti, essere in controparte rispetto al disegno a matita21). Per Claude François Ménestrier (16311705), infine, e le sue De antiquitatibus urbis Romae adnolationes autographae, vd. il Val. lat. 10545-- (da collegare all'opera di Philippe van Winghe, il Philippus Winghius Lovaniensis). Nel secolo XVII un notevole impulso alla raccolta di sillogi fu dato, tra gli altri, dal cardinale Francesco Barberini (1597-1679), il quale, valendosi della collaborazione di personalità di prestigio, poté far confluire in svariati codici, molti dei quali conservati proprio nel fondo Barberini e nella sezione di Gaetano Marini, raccolte epigrafiche di grande interesse23: il Barb. lat. 3076 per la raccolta di Leone Allacci (1586-1669), i Barb. lat. 2109e 2141 per quella di Giacomo Bouchard, i Barb. lat. 1804, 2063 e 2141 per quella di Carlo Morone (vd. anche le sue schede nel Vat. lat. 9139), il Barb. lat. 1804, forse il Barb. lat. 2062 ed

Florentine Correspondents Vincenzio Borghini, OSB, Pietro Vettori, Francesco de' Medici', ibid., 60 (1997), pp. 207-280. 21 Come mi conferma la collega Barbara Jatta, responsabile del Gabinetto delle Stampe. 22 Vattasso - Carusi, Codices Vaticani Latini 10301-10700, cit., pp. 287-290. 23 Ne ho fatto una prima seppur parziale segnalazione nei 'Miscellanea epigraphica ... VP, cit., pp. 225-234; in queste pagine il recupero della bibliografia riguardante i letterati citati nel testo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

Marco Buonocore

il Vai. lat. 9141 per quella di Lukas Holsten (l'Holstenius; 1595-1661) 24, i Barb. lat. 2062, 2109, 3076, 3084 eá i Vat. lat. 9102, 9139-9140 per quella di Giuseppe Maria de Suarès (Suaresius; 1599-1677)25. Sempre della prima metà del XVII secolo dobbiamo ricordare la poliedrica attività scientifica di Fabio Chigi (1599-1667; dal 1655 pontefice Alessandro VII), in particolare, per la nostra indagine, lo studio dell'epigrafia classica, di cui acquistano un certo interesse i ff. l-90v del Chig. a. I. 29 {Anticaglie di Roma)2ic multortim uok.oìttr d/^rrtpboT otnnct prtnap^m.Epiftol^fn.mua» ne S5l.rtuerom„.'no utllrffont Qbyt S& iidulefccns ut mJlcat ep.Wjfouin, fu p^fenputn,. 4C7 Script (Vr.Ldo, ^em-HAVHis^ OMOfçe'trVERBA }pfíve>;-Tútt- N Rflme tnuctmtM ■ , Otnonc*!.

r S-' e

Fig. 8 - Ross. 335

v

-52 (sec. XV)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

r; N çyAf {TA l ICAFÏME DllFCrVs POirmOT Iohûi rwpow UMcomvprM/tv.,¡¿1/« Or/tami qua ILL, (~o we

N rvtn'Armv.tëftrm'rr-. WLIA eAM'cvs fTnr rw4V ' ';

n, n r*

(JftJmrnan .àt^,c CatUtStrivat dam,,, ^ Cú'*™ pfAtf Cifrnr Artivf dtvdHtr^Jcm dvm hScicW^ +Vi/" olt.yj prw/CUti ry" imi»/'

Fig. 12 - Urh. lat. 6431. 85 (an. 1401)

o-vam p^îl/ii cvums Atn pvy t%vpfijr. , ., NOW .Ov'Aí 5/5ff Hot AfTAc kft VfPfnÀTAHMC imfc&if Mmvf mymmm ww NfC pHQM f aVFflck- HèrM ofrf- eir*'"' Wno* tp^'Xi

'

v

'^

"

trvoifir *-îWM pfHiAum PiWrchAn ànorttm* e fp mne avmmvM fvéf*M ivctmcvFVForOfa-vf vmfMAnvM pmneAMptntiiovAK ■

Fig. 13- Val. lat. 2713 i. 70 (sec. XV p. m.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

,

f l L|i^ ¿- |(- rri*M**lfJ íftfl, • £r f »»*•** nuitf AI**»* Ííli^ rnSifJflfnh* fjrm nuf ^f^rM*r»rf.^frH H*n**r*fil ilf* [r «¿r V*U*r* Cfcí' \ r ^ rrírt^tl ytr&tp *mrir Jt4** n strrf +**y*i /i 'í! ^uAHArf'1 *****x yri^i fn»* fAUfitnif mtá ■J il f/tj** 'nur*rnf'**r fifiúr fan rm*¿\ Sjy.mrJi jrtr ll*iy*** »***4 íp P *** i* ~~i ' íww^ ^jrrutrf tiêirrf* Çyfimtit X'êfyrvmm* nuín -h%n¡ ^y

/V s

ínlHfrf „mm) mm¿i ¿H*** rtr**çf lí¡tf**n

VvrW» Çrt'Tgiï'ibrtty lìyii frmfjri* rfT f. {^^Ifuulêilf' -i-it-mir*?*?"

1

"byti A**jr. I- i- A'W**»**[■ S*Ll- Y" .

HnoAycerpHNcoNAiíVPcoTepHHn^PA bAUXí«i k A leoiNAtcAyT-HC^vfyctrrepHUvniAoc HAAAH»^AlApHTe^H^etAOM(C€M« oavokíoía R él MAI ATI AHTÍAIIACITTO AAC N H AAkP VA -TÍA)! nêAOMACrtACI H RA IM C ATTOTHNifTOCAyrH N iÁi/AíA)NAnToiiHceo«e4AC€N^iAiHKi,

B^mK- ttomonofxi • j ^-Ijuïo ■■ /A ft méfoe|2^LnXwrnaV P-^ílufU I

ptîLMISSV pATtCONír I N.FR.ONTÎ- lONÛVAV'-p-V LATVM" P-1 V*

Fig. 14 - Barb. lai. 1952 f. 176 (sec. XV ex.)

Fig. 15- Vai. lai. 3616 í'. 1 (sec. XV p. in.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

Marco Buonocore

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Kcnut in .fiít S MickíAlS inqtwd.! íapÁt JwU' In ir cm it \llMfTVSP\MfHIll TI CMSKMS W G ■ 1 ' t • \ N T f Ri'TifcNVs SIB/ rr ciB.vninj Hl'BU'NOrXE CONI IBI KHf I I CONTVBf ILNMI 11 IU'BY ctiPHNaiN AirrfCiirerH HTTKtK BBKXCâlI KM eoiNMc Mint XBYCPTÍIII KYTTflAl'C H A ABM H l|lMAPHTC Xf MIACIMIC íNeOMONOlA KflMM AT IMHTUlAflBPMINH AAK.fl A ' TA T 1 U'l TTf AON ACITAClH BAI(#t' AnoTMNAí TOCAYTMN IT AAIMCJN ATIPOIAHC CCKCAlAteN ■ TY T t R M I SSV PATRON» IN fRONTt LONliVM lAV I AT VM ■ P ' I V • 14 A

1« UCm 'dç*irv eucfjtm Uptcicr S 1 PINSRRE ANIMAS SINf RTN T CRVPfllAIATA. h POSSI r Ri PIMI MORTI Ai UNA SAI VSQ^VANT Vi AC VNqVI MIAI TUBINTVR TIMCORAVIIAI PlNSASSEM PRO TI CARA HOMONOfA ilBINS A.T N VNC C^VOD POSSVM IV ÜIAM IVCfMCJVI piostjvr VT TI MATVR A PI R SI ÌOA MORTE SERVAR' F ARCI TVAM CON IV X Till V CJVASSARE IVVfNTAM Fatarvi mai rendo soi ✓ i. EICITARE MEA Nil FROSVNT l ACRIMAI N IC fOSSVNT FATA MOVI R I ■ VlXIMVS.' H1COMNIS EX! TVS VN VS HABÍ T-

Fig. 18- Vat. lat. 10228 ff. 38v-39 (sec. XVp. m.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I1 MtCî I TA. NON VNQVAM SIM1IFM rXPrRlARr DOIORIM El TAVIANTVOTISNV MINA CVNCTXTVIS QjVOD^VtMlHl I1UÍV1TMQIU IMMATVR.A1VVINTAI Idtibivictvilo Pium.o GIT "VITE M V5 • In sm^hv UrmtuutU UfJa T-v qvi stc\K\ pxocims M INTE FAB-VMri*. 5 I STI OICADVM qvAE^O vrxBAqvi pa ve a iegi1 II A TOO QVAI CLAAJS IVI AAM PAAÎIATA PVEIUJ Hoc HOMONOIA BAIVI CON DITA 5VM TVMVtO' ' ' C VI FOAMAM PAPHII CHAAI TES T AlBVI AI DECOAIM QVAM PAI1AA CVNfT 15 A ATIBV3 IAVDIIT-

NONDVM »15 DÏN05 AITAS M ï A VIDI RAT ANN05 iNIfClAI MANVS INVIDA FATA M IH I N EC PAOMT^VFAOAHOl. MOR TE 15 T MI H 1 TAIS no A IPSA M.AEAOA ATIMFTI CON1V ois air mu ■ 5 IT Tin TfRAA LEVIS MV lit A DICN 155 IMA V ITA QvíQvr rvis ohm rtRfKVf A f A E BONI5Romv m taitju IJJJhUUs SMnt fr Swrtm* SlX' CAE CU IV5 MAR1NV5 ET FOMPIIA F E5TA FI CIKVNT SIB I IT LIBER. j T 1 5 lIBEATABViQVE SVIS POSTERI S QI EORVM

Fig. 19- Val. lai. 10228 ñ 39v-40 (sec. XV p. m.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Krwrtf /1 «eà* &n kVutuitùi m qu4yu* Lu^rYmd4 rtityu'.'' i LUns. C u* ertut/f 'mA fiujL futrutd., tantum mtem y Idmcrem. » ud cLjiunxit. 'ti) funi vía. Arr-ofti' tfrmttf !iOT|«p^V. Líum .7.I.V. \t'Lurrr Jratrf rtuf'im lajudv. Vfcnfarc arumav frrwmt cnultLt faM it ff[A mLnu martf aluna, jaiut, V * kt'wt*w rHyjv-itn ,* 'tfK ^ kv^J/H ihfK,

C^aantuiacMTi^uit'tnfiai 'límtvnt au.f Tensaffem pro tu' cara Hemonóaataícnr- f A f n«nc nuo¿ fcffun fupa Uettoçu' IMafJi vt u matura.fcr 'Sygt mara'aa^uaf. f^cc mam tanitx firm ^fari auuntam Tatame' matrmÁc ftUúuarf mea , N d frétant laJnyma'- na fa/fuatfdá meaen. wf/Moa: bt emnu putuaaauumd&t 1 arepita mn aajuam mndem'.nftriarc.deierr. Tt-fmuant-uedt tumma canFtmtUÚ: . O^aodfU nulu erifuit mor» immatura'tuuentat 1¿ Áí ui$3aro frmfáí uiartue In latwre'mmflre dumim lafaLa. f'tcura frocaíí mente': fararnftr' iifitfreJum-taafi) wtriàj faucaltfC. T, lu JO fa*'Áainrfaram fraLta faaU ■ ilec Homenea lertut cenata sum. ttanuleC ut ¡imam f*fUt ckarua triuerc'daorcm mum TalUs carutTii ardima araJf. TtonJum Avienes atarnua uaimtf' anner irueeerS maruu mutla, fata mA y ^ ta a fra metarrtr'kté:'****# mJutrfiefif tAoere/titmed eentUM dit- ma . Tu tdn'terra-ieutá mdUdMjrmffma ¡uta quf^ue' tut» olim ferfuerert iomé.

•UTTai» tftTi «CTO fyj/i « ilf mil jjítnuTil wircti lo^ti y V ' latvm • ^ "vi •

f AIÏÎ OIÀ OOWtlV flrtu ^HAjiAr wWftWl fotAi^ mfi-ídn j'tflll ciMrfwfiv Hil jii-oMiw Uírrw^ nft pojítinf ^ataowi Vixnmií blf ornino (tcwiii ftniuf IiaIicV J íYtvf irA >10 ntu^ |nmlt Ac^iVwf doloif t r -j-AiUVir vtotio ntfmniA fwnew f»>| Qnodfililí mor» itxAtwa AIAOW: Jdol"! viioo""" j'ioiooi'r ulrfrvi»

S ir nlt rO-ni linio mullii' olignij^mA vw» I^MÍ■ . , ^1, ■ IV / ) ^"*"2!, rjz:0"' "" ■ -r AfcW HnOAYCélPHNWMAirYPUJTíPHHnAfAftAKXaíf KAI^OINAICAYTHCXfYC^TÉfHXmPlAOC HAAAIH^A1APHT€X£A€IAOHIC€N0Í>MONOIA K.«IMAJATIMHTaflAil7rOM«HHAAKrrA TtUITTLAON AC ITACI H BAI HCATTOTH NACTOC AYTHH A AIMCOH^ AIT FOI AHC€C |t€AA«M^lA IH N

sancii pétri Cl xml X Ib latere dtxttw**"****** IfJPBMSAREANIMAsjllNERI T« CRVDELIAFFATAI , —ST'POSStTi l(.ÊL)lMuM(>R rBiA.LIfî N.UfcALVsi i AB IQVANTVLACVÌSQ VE»MSAE(fiDfctìt ~-V /mr^ ,1 iï—PENSAÍSHMÍPRO' T Í» CAR A] HOI "TVR. OCA»TEMPORA-VIT LJBENS-I ' A'é m*A S iff... ' H V Nf . J_YOü.PO#S V4fcF VGIAI fcDtOSC^Vl. /-VT'TEIMATvRA.PER. SPrCAiMuCfB ^ , :^j^rtis±ízZ¡. - JFA1Tì.tvamk.omivx»futv» vassars-iyventa» ■ *4 -fir' —FATAQ yÉ' MAERBNOO.SOLLtÌTARB. MftiÜWpf 1 ViR , WnT' LA —- ■ A INCOMPARABILI Et SI BILIBERTISQ.. LIBERT IS MB! RTABVSQ . P OST E R 1 SQ. B O R V M . « IWm. MRM_.VAtlRI.VsUcHILlEVS LAV / "Tlx-■!*■* L AVIVSN^FS ANNLÍCTOR VM ABIT-T AiPROXlMVSl T IS - —»_L*T—~VI'V Mí jAcBNS Mi'COMPARAVI'POSTI i / z?zxzz I

Fig. 25 - Vat. lai 8495 pp. CLXIIIV-CLXIII (sec. XVI p. m.) www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

>PC CO C

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

jDJ JU'M-A. J" a jutji-jnjt/alrinir it at*.*» ntrri*Jtll JlliJ'fim CárAW/W. Cfi.mUiri.Hffriéhhpi Jrty* C*ujm*>l €&*»-* l'tfuilr ewweww n* it JJhte udifimt* mtim Vfilm HniftJ'ÁH* 4i m* *11.. mjtfif hi UH* Urne ¿! iti ut him w, trtim» CHU,mit* f*/U unt*lhm n mtmrntemtp din* îtJuLÔifll* Jf/fjkUuU illlaip m,•¡/hfiiini A7ÌM11VS TIANTXMOCtAUrt CAtA*3JJ'AJUPHlil Al'CUB cumAHommiut CCKi]*itTA/ì TT cmpmufAit ci ¡tuntún Mni^ti/mmuii Jyxmi ••untcutmmfr

Tr çfi iicnc fÁumrtítim ut zxîày*" 'Vlí«sfisaái»; m, m Kf«c H■te1*1* rxiMISpit 'M -tltjll m< mi tur ÂSAj » L ■ L ANTEROCIANVS'SIBl - ET CLAVD1AE - HOMOKEAE CONLl RERTAF, •> E T CON TV BERNAU Vff 71 : < ' Í. / -/' , iirrOAY CElPHNGdN AIPYPWTfJJH H TTAPABAKXlOI KAI 0O1NAICAYTHC XITCOTERE KY1TPIAOC 7 ! . HAAAIH 4)A1A1'H TH XEAEIDONIC EHeoMONOJA i-ii. i ivr ■ / ' ' '.i*.!/KE1MA1 AT1METWI AjEMIOMIBMK AAKPYA TWl ITEAONAC IIACIvâ/ftBCAtÔtWAe TOCAYTHK vu/ / / pPERMfS^Sr.TÂTll'bKl IN PRONTE-LONGVM PiVPlATVM.P-IV

Fig. 28 - Cappon. 308i. 20 (sec. XVI11 a. m.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

(n JtMtr* ijiHéirn Lûfi , ubr, » SI.PENSARE ANIMAS sinerent.crv'delia- FATA ET POSSET.REDIMl MORTE miENA»i*LVS. / ! ,, I / qVANTVIACV^iyE • M EAR pebentvr-temporavItae PEMSASSEM'PRO.fE-.OARA ' HOMOÍIWÍAA ll#ENi , ,t A T N V NC -qvoiy POSS VM ■ F V[> IA M LvcEMCiyE'DÉosqvE -VT-TE m ATVlih^Eli^IWíVMdÉÍÉ.,«EqyAR PA UC E-T VA M. CONI VX .Pl.ET V qvASSARE.JWENTAM FATAQVE-MAERENUO.SOLU CITARE.MÉA'' 'i" ^ NILPWJVNT.LAliH.lMAE.JIEt: POSSVNT. PATA-MOVERl-vlxiM VS , . 'I I I i / hic.omnIj.exitvs'Vnvs-habet PARCI-nA-mm-VNqyAM-SlMILEM £xn mm-wf-ofmAT FAVEANT'VOTlS-NVMINA cvncta-tv!s V^X'OPi^yE 'MIHI'ERIPVIT MORS-INMATV^A-iyyy^ (/ ! TAE'ID-TIBI-vtcTVRO PROROOET- VLTERIVS

Fig. 29 - Cappon. 308 ff. 20v

/4 siinijtr* J'trrc.,. < Tv.qyi-SECVRA PROCEDIS.MENTE PARVMPER-SISTE'GRAPVM QyAESO'VERBAQVE pavca-lege iLLA'EGO-qyAE-CLARIS FVERAM'PRAELATA rVELLIS -HOC-HOMONOEA BRE Vi -CONDI TA-SVM TVMVLO CVÍ-FORMAM-PAPHIE CHA RI TESiTRl BVERE -DECO REM-qVAM-FALLAS cvnctis-artibvs.ervdiIt. KON-DVM-BIS-DENOS'AE tas-mea-vIderat-annos INIECERE-AIANVS-INVIDA FATA-M IH1 NEC-PRO-ME-QVEROR-HOC MORTE-EST-AtlHI'TRISTl OR ipsamabsor-atImeti CONIVtìlS -ILLE-MEI SIT-TJ B1 -TERRA-LEV IS -M VL1E R' DIÜN ISSlMA-VlTA-qyAECJVE.TVIS ÒLIM- PERFRVERERE--BONIS

XVIII a. m.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PAUL CAN ART

Varia palaeographica

Les Miscellanea de la Bibliothèque Vaticane sont l'endroit idéal pour publier de brèves notes qni concernent les manuscrits de cette institution. J'inaugure une série personnelle, que j'intitule Varia palaeographica (en prenant le mot dans un sens très large), en la dédiant au R. P. Leonard E. Boyle. C'est un bien modeste témoignage de reconnaissance et d'affection vis-à-vis de celui avec qui, tout au long de ses treize ans de "préfecture", j'ai en l'honneur et le plaisir de collaborer.

1. Un folio retrouvé du Vaticanus GRAECUS 989. Au mois de mars 1996, le Professeur Fabio Carboni, l'auteur bien connu de Y Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII-XX\ me signala qu'il avait trouvé, an beau milieu du Vaticanus latinus 4270, un feuillet provenant d'un manuscrit grec. J'entrepris aussitôt d'en identifier le contenu et, sans trop de peine, y reconnus un passage de la paraphrase de l'évangile de Jean par Nonnus de Panopolis. Je décidai de le confronter avec les manuscrits vaticans de cette œuvre et fus agréablement surpris de constater qu'il provenait du Vaticanus graecus 989. La raison de cet étrange avatar n'est pas difficile à conjecturer. Le Vat. gr. 989 est un des volumes qui, lors du sac de Rome en 1527, subirent les brutalités des lansquenets du connétable de Bourbon. En effet, les actuels ff. 55-58 du manuscrit avaient déjà été retrouvés, au début de ce siècle, parmi les fragments rassemblés dans le Val. gr.1892, un des volumes de miscellanea constitués au XVIIe siècle avec des

1

A ce jour, 15 volumes ont été publiés clans la collection Studi e Testi de la Bibliothèque Vaticane, sous les numéros 277, 288, 297-299bis, 321, 330, 334-335, 349-350, 370-372.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

Paul Canart

morceaux de manuscrits restés non catalogués, morceaux dont bon nombre provenaient des volumes mutilés par les hordes teutonnes2. Comme on le verra tout de suite, ces ff. 55-58 font partie d'un quaternion dont le troisième folio est celui retrouvé en 1996, tandis que le cinquième est (encore ?) perdu et que le septième et le huitième (les actuels ff. 59-60) étaient restés dans le manuscrit. Le morceau de quaternion arraché fut récupéré pieusement par les bibliothécaires, mais un folio, séparé de celui qui en était solidaire, échoua - qui sait comment ? - dans un manuscrit du fonds latin, l'actuel Vaticanus latinus 4270, qui ne semble pas avoir fait l'objet de fréquentes consultations depuis... Puisque le Val. gr. 989 n'a pas encore fait l'objet d'un catalogage scientifique, il ne sera pas inutile de le décrire avec quelque détail, d'autant plus que le volume, par sa constitution et son contenu, ne manque pas d'intérêt. Le Val. gr. 989, dont les folios mesurent actuellement 193 x 130 mm ca, est fait de papier arabe oriental de pliure in-803; ce papier est d'assez bonne qualité, bien collé et lissé, mais a subi les injures du temps et des hommes: trous de vers et taches d'humidité ne sont pas trop fréquents, mais le papier a fort souffert de part et d'autre de la ligne de pliure et, moins souvent, dans les marges; il a été, lors de la dernière opération de reliure (entre 1869 et 1878) 4, restauré, de manière énergique et peu esthétique, au moyen de bandes de papier blanc ou jaune, tandis que les ff. lr"vet 2 (et quelques autres portions de page) étaient recouverts d'un papier transparent qui a jauni avec le temps. La composition primitive des cahiers se reconstitue comme suit: 1 quat. dont le f. 1 est perdu (ff. 1-7), 5 quat. (8-47), 1 quat. dont le f. 8 a été probablement coupé dès l'origine, parce qu'il était vide (48-54), 1 quat. dont le f. 6 est perdu (55-56, 56a, 57-60), 6 quat. (61-108), 1 cahier 2

Voir Codices Vaticani graeci. Codices 1745-1962, ree. P. Canart, I. Codicum enarrationes, in Civitate Vaticana, 1970, pp. 528-540; Id,, Les Vaticani graeci 14S7-1962. Notes et documents pour l'histoire d'un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane {Studi e Testi, 284), Città del Vaticano, 1979, pp. 86-90. 3 Sur ce type de papier, v. J. IRIGOIN, Papiers orientaux et papiers occidentaux, dans La paléographie grecque et byzantine ( Colloques internationaux du C.N.R.S., 559), Paris, 1977, pp. 45-53. 4 Le volume est doté d'une reliure de parchemin sur plats de carton, aux armes de Pie IX (1846-1878) et du cardinal bibliothécaire Jean-Baptiste Pitra (1869-1889).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeograpiuca

95

de 6 ff. dont la corde se trouve aujourd'hui entre les ff. 4 et 5 (109-114; à cause des restaurations, il est impossible de retrouver les bifolia primitifs). Une première numérotation des cahiers concerne les 7 premiers (ff. 1-54); elle est inscrite à l'encre du texte, en minuscule, dans le coin inférieur interne de la première page, et semble bien de première main; sont encore visibles aujourd'hui les n"s 8' (f. 24), e'(? f32) et C (f- 48). Une seconde série de numéros, inscrite de la même manière par la même main, couvre les cahiers 8 à 15 (ff. 55-114); sont encore visibles les nos 8' (f. 77), e^f. 85), ç' (? f. 93) et C (f- 101). Une autre main, postérieure mais ancienne, a continué la première numérotation en inscrivant les chiffres, à l'encre et en minuscule, vers le milieu de la marge inférieure de la première page; les numéros sont encore visibles de i'(f. 69) à i8'(f. 101). On reviendra tout de suite sulla question de savoir si les deux sections du manuscrit doivent être regardées comme deux unités codicologiques distinctes ou non. Pour répondre à celte question, il faut tenir compte du contenu du manuscrit; c'est pourquoi nous le présenterons maintenant et reviendrons ensuite sur le problème de la structure du volume. 1 (ff 1-13) Xenophontis Cynegeticus, inc. mut. [ctXXa ?]5 uatSetiiiara tòv iièn êxoirra (II, 1). Ce qui manque corespond au contenu d'un folio, le premier du quaternion 1. Sur cet opuscule et les deux suivants, on se reportera aux nombreuses éditions et aux articles qui ont traité du manuscrit1', lequel occupe une place importante dans l'histoire du texte. 2 ff. 13v-23) Eiusdem de re equestri. 3 (ff. 23-32) Eiusdem Hipparchicus. 4 (ff. 32-53) Aeliani tactica (ed. H. KÒCHLY-W. RÜSTOW, Griechische Kriegsschriftsteller, t. 11,1, Leipzig, 1855, pp. 199-554). Sur la place du ms. dans la tradition manuscrite, v. A. BAIN, Histoire du texte d'Eli en le Tacticien {Collection d'études anciennes), Paris, 1946, pp. 324-328.

II y a la place pour un mot aujourd'hui complètement effacé. '' Pour le détail, on consultera les bibliographies de la Bibliothèque Vaticane: P. Canart - V. PERI, Sussidi bibliografici per i manoscritti greci della Biblioteca Vaticana (Studi e Testi, 261), Città del Vaticano, 1970, p. 520; M. BUONOCORE, Bibliografia dà fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (I96S-I980), II (Studi e Testi, 319), Città del Vaticano, 1986, p. 865; M. Ceresa, Bibliografia... (I9SI-19S5), (Studi e Testi, 342), ibid., I99l, p. 363; Id., Bibliografia... (1986-1990) (Studi e Testi, 379 ), ibid., 1998, p. 440.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

Paul Can art

5 (ff. 53-54) E Leonis Sapientis imperatoris tacticis excerptum (ed. A. DAIN, L"'extrait lactique" tiré de Léon VI le Sage (Bibl. des Hautes Etudes. Sc. hist, et philol., 284), Paris, 1942, pp. 84-88. Sur le ms. v. ibid., pp. 2831. Le f. 54v est vide, mais a été partiellement rempli par deux notes, sur lesquelles on reviendra plus loin. Les 7 premières lignes du f. 55 sont occupées par un texte dont aucune des descriptions du ms. ne souffle mot. Il s'agit de la fin de VHipparchicus de Xénophon (oí érwTÍoi - toùç Beouç), dans le même texte exactement et par la même main qu'au f. 32, où le texte occupe également les 7 premières lignes du folio. On reviendra sur cette curieuse particularité. 6 (ff. 55-113v) Nonni Panopolitani paraphrasis in lohannis evangelium (ed. A. SCHEINDLER, Nonni Panopolitani paraphrasis s. evangelii loannei [Bibl. Teubneriana], Lipsiae, 1881). Le ms. est brièvement décrit pp. VI-VII. Le folio récupéré récemment (56a) contient les w. 108-166 du livre I; la lacune entre les ff. 58 et 59 correspond aux w. II 69 à III 8 de l'édition 7 (f. 114) Mirabilia mundi, ...]l epya mXXiora leal GeágaTa [..'..]a èv reo Koa[pco] X (corr. ex k^) cod. Ce texte bref énumère une liste de 30 mirabilia. Il a été publié par U. VON WlLAMOWITZ- MOELLENDORFF, Coniectanea, dans Ind. schol. a es t. Goettingae, 1884, et reproduit dans ID., Kleine Schriften, IV, Berlin, 1962, pp. 568-569'. Comme le texte peut être quelque peu amélioré, je le réédite dans l'appendice 2. Le f. 114v était vide, pour autant qu'on puisse le vérifier aujourd'hui: en effet, le folio a été collé sur un feuillet blanc lors de la restauration du manuscrit. Une fois constitué, le volume a reçu quelques notes de lecteurs ou de possesseurs. Au f. 54v, une seule main peu habile du XIVe siècle (ou de la première moitié du XVe au plus tard) a inscrit des comptes qui ont été transcrits, traduits et commentés par P. SCHREINER, Texte zur 7

Est-ce par cette édition que le texte est venu à la connaissance de M. L. MADONNA, Septem mundi miracola come templi della virtù, dans "Psicon. Rivista internazionale d'architettura", n" 7 (anno 3) [et non n" 8-9, comme l'indique par erreur la bibliographie de M. Buonocore citée à la n. précédente], 1976, pp. 24-63, v. p. 31: "...22) Labirinti (appaiono per la prima volta in una fonte medievale qui non ricordata il Cod, Gr. Vat. 989, che elenca ben 30 Meraviglie." ?

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeograpiiica

97

spàtbyzantinischen Finanz- und Wirtschaftsgeschichte in Handschriften der Biblioteca Vaticana {Studi e Testi, 344), Città del Vaticano, 1991, pp. 255257, sous le n0 538. Au f. 113v, dans l'espace vide en dessous de la ligne ornée qui marque la fin du texte, une brève note en monocondyles a été en partie effacée par l'humidité et recouverte par le cachet de la Bibliothèque Vaticane: [pajKdpioç I ..a (seule cette lettre est sûre). Tout le manuscrit a été exécuté par le même copiste, qui utilise une petite écritnre typique du courant érudit des XIIIe et XIVe siècles. Elle ne présente pas de forts contrastes; tout au plus y discerne-t-on une légère influence de la Fettaugen-Mode. La mise en page est très serrée: dans les textes en prose, les marges sont réduites au minimum. Je situerais la copie au plus tôt vers le milieu du XIIIe siècle et au plus tard vers le milieu du XIVe, avec une préférence pour le tournant entre les deux siècles9. Les titres et les lignes ornées très sobres qui séparent les textes étaient exécutés par le copiste, tantôt dans un rouge pâle (v. ff. 13v, 23), qui a parfois entièrement disparu (f. 32), tantôt à l'encre du texte (ff. 53, 55, 113v, 114). Aux ff. 1 et 32, les titres ont été suppléés par , dont la petite graphie est bien reconnaissablel0. Avant de résumer l'histoire du volume, reprenons le problème de sa structure originelle. Comment expliquer le doublet des dernières lignes de VHipparchicus ? Il est clair qu'à un moment donné, le copiste a considéré les ff. 1-54 comme une unité à part, puisqu'il a laissé vide le verso du f. 54 et, probablement, retranché lui-même le folio vide qui suivait. De fait, les ff. 1-54 d'une part (Xénophon et Elien - Léon), les ff. 55-114 (Nonnus) de l'autre, ont chacun leur numérotation, inscrite, 8

Je me bornerai ici à rectifier quelques lectures: (1) eartxriad (càd. èarotxriCTa), non eaxtxri ets; (4) aKXaPqvriKoi', non cncXapTiueticov; (5) après uapacrrTopri, une lettre a peut-être été coupée; la lecture poSot 5 me semble sûre; (6) rf semble corrigé à partir de après Kal, il ne faut certainement pas lire ai, mais probablement àv ou aù (pour avovav ?); la dernière ligne se lit parKarKOUKriv: faut-il y reconnaître le mot KOUKtv ? 9 La précision de SCHREINER me laisse quelque peu sceptique: "Palâographisch liegt ein schôn ausgeprâgter Fettaugenstil vor (ca. 1270/80)" (op. cit., p. 255). 10 II n'est donc pas vrai qu'au moment de la confection de l'inventaire des Vaticani graeci 515-992 par L. Allacci, le manuscrit était encore complet du premier folio: corriger G. PlERLEONI, De Xenophontis libello venatorio in cod. Vat. Graec. 989, dans "Studi italiani di filologia classica", t. 5 (1897), p. 26 (il a répété dans la suite cette opinion erronée).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

Paul Canart

si je ne m'abuse, de la main même du copiste. Mais il faut croire que, dans un premier temps, le même copiste avait voulu faire suivre YHipparchicus par la paraphrase de Nonnus: l'actuel f. 54 en témoigne. Dans un second temps, il changea d'idée et voulut adjoindre à Xénophon, non plus Nonnus, mais Elien - Léon. Il copia alors de nouveau les dernières lignes de VHipparchicus sur le premier folio d'un nouveau cahier et poursuivit avec les tacticiens. Mais il ne se donna pas la peine de refaire l'actuel f. 55, qui présente donc toujours les dernières lignes de Y Hipparchicus. Est-ce encore lui qui réunit les deux copies en une seule dans l'ordre actuel ? Ce n'est pas impossible. En tout cas, il faut croire que les deux parties étaient destinées au même commanditaire: on s'expliquerait mal, autrement, l'étrange hasard qui les aurait réunies à nouveau. Enfin, résumons les vicissitudes du manuscrit depuis son entrée à la Bibliothèque Vaticane. Comme pour tous les manuscrits de l'ancien fonds, le point de départ obligé de la recherche est l'inventaire de 1533, qui fournit l'état de la Bibliothèque après le sac de Rome et l'œuvre de récupération des bibliothécaires". Notre manuscrit y est mentionné parmi ceux de la 3e rangée de la 4e armoire de la "Bibliotheca parva secreta"; sous le n0 113, qui était celui de l'inventaire de 1518, comme nous le verrons tout de suite, le volume est décrit en ces termes: "Xenophontis rhetoris liber. Ex papiro in rubro. KeXaç12". Le mot-repère KeXaç, le dernier du 2e folio recto, rend l'identification tout à fait sûre. Si on remonte dans le temps, on repère sans difficulté le manuscrit dans l'inventaire de 1518; il y figure bien dans la 4e armoire, sous le n° 113: "Xenophontis rhetoris liber sine principio13. Tactica Leonis. Nanni {sic) poetae evangelium secundum Ioannem, ex papiro in pavonado14". Remontons encore de quelques années. Le manuscrit est décrit dans 11

Dans l'exposé qui suit, je citerai habituellement les vieux inventaires de la Bibliothèque Vaticane d'après l'édition de R. Devreesse, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V {Studi e Testi, 244), Città del Vaticano, 1965. Ce livre fournit aussi les indications essentielles pour l'histoire du fonds. Mais on aura intérêt à le compléter par le livre de M. R. Dilts, M. L. Sosower et A. Manfredi sur l'inventaire de 1533, de prochaine publication. 12 Devreesse, Le fonds, p. 297. 13 A ce moment déjà, le début du ms. était mutilé: la perte du premier folio n'est donc pas due au sac de Rome. 14 Devreesse, Le fonds, p. 217.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeograpiiica

99

l'inventaire de Fabio Vigili, rédigé vers 1510; il est rangé alors dans la bibliothèque publique, sur le 7e pupitre: "13. De canibus et equis: de eorum generibus, cura et exercitatione: libellus optimus / Xenophontis rhetoris hipparchicus: id est liber de equis sive de iaculatore equestri / Ebani ad Adrianum imperatorem rciKTiKti Gecopícc sive de re militari liber, [id est de re militari infra lin.] / Ex Leonis Sapientis imperatoris tacticis extrada / Nonni Panopolitae Poetae conversio [translatio supra lin.] evangelii secundum Joannem. Est autem liber de gestis Christi: vita, miraculis, morte ac sepultura heroico carmine compositus venustissime15". Peut-on encore remonter plus haut ? Avec Aubrey Dillerlfi, je crois que oui. En effet, dans les inventaires de 1484 et 1481, on trouve, sur le 7e pupitre, un manuscrit intitulé "Eleliani de re militari"17; c'est le même volume qui, en 1475, est décrit dans les mêmes termes: " Heliantis de re militari. Ex papiro in rubeo"18. Devreesse avait proposé, non sans hésitation, de l'identifier avec l'actuel Vat. gr. 99819. Mais ce dernier manuscrit, qui figure dans la liste des entrées de 1548 à 1555, y est décrit en ces termes: "Aeliani Prenesti varia historia. Einsdem de re militari, et institutio de re navali20". Je ne crois pas qu'il s'agisse de l'Elien de 1475, 1481 et 1485 "échappé au sac de 1527"21 et récupéré tardivement; s'il en avait été ainsi, les vieux inventaires auraient signalé, je pense, la "varia historia" d'Elien et non son "de re militari". Il est plus probable que l'Elien de 1475, 1481 et 1485, qui était rangé sur le 7e pupitre, s'identifie avec le Xénophon de 1510, 1518 et 1533: s'agissant d'un volume mutilé au début, il n'est pas étonnant que les bibliothécaires aient repéré, en le feuilletant, tantôt le nom d'Elien, tantôt celui de Xénophon. Après 1533, nous retrouvons notre manuscrit dans l'inventaire de 1548; de la 4e armoire de la "petite secrète" il est passé au 8e pupitre inférieur de la "bibliothèque publique"; il y porte le n0 d'ordre 510, 15

Vat. lat. 7135, f. 98v. Je me réfère ici à la concordance établie par Aubrey Diller entre les différents inventaires de la Vaticane; cette concordance, encore inédite, m'a été aimablement communiquée par M. R. Dilts et M. L. Sosower. 17 Devreesse, Le fonds, p. 96 (n0 317) et 133 (n° 321). 18 Ibid., p. 50 (n0 131). 19 Son incertitude est marquée par le point d'interrogation qui suit l'identification aux pages qui viennent d'être citées. 20 Devreesse, Le fonds, p. 420 (n0180). 21 Ibid., p. 420, n. 34. 16

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

Paul Canart

puis 511: "Xenophontis liber de venatione sine principio. Eiusdem liber qui inscribitur Hipparchicus. Evangelium Joannis versibus conscriptum a Nonno poeta, ex papiro in rubro22". Enfin, dernière étape avant la numérotation actuelle, le manuscrit est décrit dans l'inventaire de Federico Ranaldi, rédigé un peu avant 1583, sous le n0 1017: "Xenophon de venatione / et veterinaria et de [pugna equestri biffé] arte equitandi / et Hipparchicus /De re militari sive de instruenda acie sine nomine / Nonni panopolitani metaphrasis in Evangelium Joannis in versibus heroicis [sine nomine fonasse Nonni biffé] ex papiro in rúbeo23". Dans la marge intérieure figure le n0 qui lui fut attribué définitivement au début du XVIIe siècle: 989. On remarquera que, jusqu'à cette époque, le volume avait toujours conservé sa reliure rouge, malheureusement disparue dans la vague "restauratrice" du siècle dernier. Appendice 1: Collation du folio retrouvé de Nonnus de Panopolis. Cette collation est faite sur l'édition de Scheindler. Entre crochets droits, les lettres qui out disparu suite aux dommages subis par le manuscrit. v. 111 om. 120 àvSpwv; àpaptau24 123 epTteSou carrôGt: aùróGt ép-rreboy 124 pepoueacny: pepcnreaiy 129 ëargKe: ëargKey Súoj: Suo 135 [ml CJaGéqy 136 [àj-nXayees' 137 [x]û yetaaopéyoïo: ytaopéyoto 139 éaTTopéytoy: éTropéyajy 141 rreuGopéyou: TteGopéyou 142 pafìfìlv: papfEy ml om. 144 aGpfiaqre corr. supra lin. ex àGpf|CTeTe 146 TcXecrocty; réXeaay 151 è^etyiaaey: é^eiytaey 157 peaaiav: peaíay 158 éXXábt: éXábi 159 émptCTaey; èmpiaev 160ô9l:ôGl 165 mXwJte [i] 166neT[pou] Appendice 2: Les 30 merveilles du monde. Le f. 114, qui porte le texte, a été assez sévèrement déchiré sur le bord interne; de plus, en différents endroits, l'encre a pâli au point de

22

Devreesse, Le fonds, p. 416. Sur le pupitre lui-même, le n" du manuscrit est 76. Comme pour une série d'autres volumes, les bibliothécaires ont récupéré et collé sur l'actuel folio de garde I le morceau de papier portant le n" 510, Le même folio porte l'indication du pupitre et du n° sur le pupitre: TV" 76 8 Plu. 23 Vat. lat. 13.191, f. 104. Les additions d'une écriture plus petite sont soulignées. 24 Cette mélecture peut provenir d'un modèle en majuscule ou en minuscule assez récente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeograpiiica

101

ne pins permettre la lecture qu'à l'aide des rayons ultra-violets. On ne peut qu'admirer la sagacité avec laquelle Wilamowitz a su déchiffrer le texte en plus d'un passage difficile. Cependant, plutôt que me borner à signaler quelques corrections, j'ai préféré rééditer le tout, en espérant que les spécialistes de la mythologie et de l'art antique en donneront le commentaire dont Wilamowitz s'est volontairement abstenu. ["Ecrrji^epya mXXtcrra Kcà Geágara [...'Ja26 eu™ Koapw X' 21. 1. ['0] èv 'Ejiéoxp rps 'Aprégiho? uaôç. 2. Tà BafkiXùjyta TcíxTl. B. [Al] èv Aiyúímp uupapiSeg. 4. 'O év "Pcópri 'Ac|)po8ÍTqs' Kal ["Pcôpiqç]28 [vaô]ç. 5. Tò év 'Ptópri àpcj)i0éaTpov. 6. 'O év 'AXtKapváaaco [MJauacóXot) xdjios. 7. 'H év 'Poipq Faiov Kal Aouklou vaupaxta. 8. '0 év Kpfjrq XapùpivGoç. 9. '0 èv 'OXvpTTÍq Zeus', epyov OeiSioti. 10. ['O] év 'EmSaúpco 'AoKXqmós, epyov ¢6181011. 11. '0 év Tó8a) [Ko]Xoaaós, épyov Xdpqros. 12. 'H év "Apyet "Hpa, épyov TToXuKXeÍTou. 13. ["H] év KvíSw 'A(j)po8ÍTq, épyov TTpa^iTéXous14. "O év MiXij™ vaòs toó 'AttóXXcovos. 15. '0 év 'Pdipq év TW KtpKCÚ ÔpéXlOKOS KOgLoGels ÒTl'AiyÚTTTOU. 16. '0 vaòs toû Atos év "HXiouiióXei29. 17. '0 év Kdpats30 Tfjs ZeXqvqs. 2: ' W(ilamowitz) n'a pas comblé la lacune. Le iota, surmonté d'un tréma, est sûr; il est lié à une lettre dont il reste une petite partie; ce pourrait être un tau, d'où ma conjecture, qui cadre avec le fait que l'accent ne tombe pas sur la dernière syllabe. ^ Pour cet adjectif non plus W n'a pas proposé d'hypothèse. Un trou malencontreux n'a laissé que la lettre finale a qui est écrite en superposition. De la lettre en dessous, il ne reste pas assez pour proposer une lecture; l'accent du mot, visible, tombait sur une syllabe antérieure à la dernière; [Saupdaia] n'est pas exclu. 27 Corr. ex kC ■ Le chiffre, tout à fait sûr, n'a pas été vu par W. 28 Suppléé par W. Le mot, qui devait se trouver en fin de ligne, n'a laissé aucune trace. 29 W écrit 'HXlou TtóXei, mais le manuscrit n'a pas d'accent sur xoXet. 30 W n'a su lire que ".ápais (sive úpcas)". L'article Selene de W. H. ROSCHER, Ausfûhrliches Lexikon der griechischen und rômischen Mythologie, IV, Leipzig, 1910, col. 643,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30.

Paul Canart '0 'ASpiavoû èu KuCìkw aré [X]eGTOs. '0 Aioj èv AajidCTKu. Al èu ©rjPaíSL aúpuyyes'. [T]ò èu 2l8ûpl Géarpou. Tò eu'HpciKXeía xfiç 0pàK:r|ç. ['O] paoj toû ZapnriSÓPog èu 'AXeÇauSpeiq. '0 'AgkXtittloû èu TTep[yá]pq). '0 Çuarôç èu ZápSei. 'H 'HpaKXéouç 32 Kpryniç èu ZápSei, è [xojuaa èu páGei PaGiioú? ou'. '0 èu 'Ecj^éacp Xipiív, xeLpo[Troir|]Tos'33 ôXoç. '0 èu NiKopriSeig 'Avtlovlvoç. '0 èu Beipúrcp34 èpyou 4>eL8iou XP1406^^012™35 àréXeCTTOç. 'H èu Mùpoiç ttîç [AuKias]36 Arirài ôXoapapdySiPoç, rrrixpctia, KaGeCopéuri èul Gpóvou èK toû airroû XiGou, èpyou TTpa^LxéXou?, dxéXeaxoç xà uepl xoùç ttôSqç kqI xà ÔTriaGeu ml xà uepl xòu Gpópoy.

m'a mis sur la piste de la bonne lecture: "schreibe Kdpais". De fait, le grand kappa est discernable aux rayons ultra-violets. 31 Comme le suggère W, il faut corriger ZapattiSos. 32 W écrit à tort 'HpaicXeia. 33 Suppléé par W. On pourrait penser aussi à xetpoicprixox. 34 Je suis l'orthographe du ms. W écrit Brpúxcü. -33 Sic, remarque justement W. 3fi Suppléé par W.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeographica

103

2. BAANÈS, COPISTE DU VATICANUS GRAECUS 218. En 1977, dans son article fondamental sur la minuscule livresque des IXL et Xe siècles, Enrica Follieri écrivait: "Si può riavvicinare alla mano di Baanes quella del copista che trascrisse, nei ff. 3-202v del Val. gr. 218, Pappo Alessandrino (tav. 10ft)"37. Ce rapprochement a peutêtre inspiré celui de Ruth Barbour, imprimé en 1981; commentant sa reproduction de l'écriture de Baanès, elle écrivait: "Undated manuscripts with comparable script include Vat. gr. 218 (Pappus of Alexandria)"38. Mais, dès 1978, dans mes "dispense" de paléographie grecque, Je n'hésitais pas à affirmer: "il Vat. gr. 218 è della stessa mano [celle de Baanès]"39. Je vais, dans cette note, essayer de fonder cette identification40. Disons tout de suite que, sans être sûre à 100 %, elle me paraît très hautement vraisemblable. Mais, comme on sait, il est pins difficile de prouver une attribution que de la rejeter. a. Les caractéristiques de récriture de Baanès. Cette analyse se fonde sur le seul manuscrit signé par Baanès, le Paris, gr. 45141.

37

E. Follieri, La minuscola libraria dei secoli IX e X, dans La paléographie grecque et byzantine {Colloques internationaux du C.N.R.S., 559), Paris, 1977, pp. 141-165: v. p. 146, n. 33. 38 R. BARBOUR, Greek Literary Hands. A.I). 400-1600, Oxford, 1981, p. 27. 39 P. Canart, Lezioni di paleografia e codicologia greca, Città del Vaticano, 1978 [pro manuscripto], p. 34. 40 Elle ne s'impose pas à première vaie, puisque ni Follieri, ni Barbour, ni E. Gamillscheg - D. Harlfinger - P. Eleuteri, Repertorium der grìechischen Kopisten. 8001600, 3. Teil. Handschrìften aus Bibliotheken Roms mil dem Vatikan. A. Verzeichnis der Kopisten {Osterr. Akad. dei' Wiss. Veri)ff en llichu ngen der Kommission für Byzantinistik, III A), Wien, 1997, ne l'ont retenue. 41 Sur ce fameux manuscrit des Apologistes chrétiens, commandé par Aréthas, on peut se reporter à la description et à la bibliographie fournies par L. Perria, Arethaea II. Impaginazione e scrittura nà codici di Areta, dans "Rivista di studi bizantini e neoellenici", n. s,, t. 27 (1990), pp. 55-87: v. pp. 64-66.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Figure 1. La minuscule livresque du IXe siècle: formes et ductus. Sur l'origine de ce tableau, v. la note 46. On y trouve d'abord les formes isolées des lettres. Suivent les ligatures: le tableau ne reproduit que quelques exemples de ligatures par simple contact ou juxtaposition (atr, ut, aj), eC, e6), mais vise à donner toutes celles où intervient une simplification et/ou une modification des traits ou du ductus; pour les ligatures avec alpha et epsilon, les formes apparentées sont regroupées. Les réalisations différentes de la même lettre ou de la même ligature sont numérotées. www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

3o

7° ^.v-

^r:WÊÉ 9o ✓ 7^ . ' A 1 Jjf ifcçi -^» ,

.'

10°

^

11°

• >''ái* «*4 ÍW^*! íVr*t^- •

^ 13° /\ "• * «e U4 (£'

jnaJ" f^r1; ^-4 trtjn-m ^ - - «

15°

14° 6^» «LTyU

i» s4juj a

16° ««i.

17° l¿xú

18° ni V*r

o O

En réalité, la situation n'est pas aussi simple. Ce n'est pas parce que le premier trait d'une lettre ne prolonge pas matériellement le dernier trait de la lettre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeograpiuca

107

alpha: il est pourvu plus d'une fois d'une petite "queue" (en réalité, c'est le trait d'attaque de la lettre) (I 15); majuscule, il ressemble à un d latin, et le trait final est parfois allongé; on le rencontre aussi bien en fin de ligne (II 14) qu'à l'intérieur de celle-ci (fig. 2, Io). bèta: d'aspect classique (I 16). gamma: la partie supérieure est arrondie et l'attaque présente un crochet arrondi (I 4, 6). delta: la boucle supérieure est tantôt développée assez fort vers la gauche (I 9), tantôt redressée et plus petite (I 6, II 1, 25); souvent la boucle se rétrécit et se ferme (II 11, 25); à noter le delta non lié à droite dont le trait final s'allonge devant voyelle (I 8; II 19). epsilon: l'epsilon à crête descendante se développe peu en hauteur (I 3); une rare exception est représentée par un epsilon de début de mot, lié par simple contact avec mu: la partie supérieure est agrandie, la partie inférieure réduite, et elles commencent peut-être à se diviser (fig. 2, 18°); nous retrouverons cet epsilon beaucoup plus fréquent dans la ligature epsilon-tau. zèta: de type majuscule, à trait final développé et ondulé (II 18). èia: l'haste s'élève plus ou moins haut; il présente un trait d'attaque "collé" (I 1, 11, 16)47. thêta: étroit et peu développé en hauteur (I 17).

précédente que ce dernier est dépourvu d'influence sur lui: il y aurait lien de définir et de caractériser le concept de "ligature virtuelle". D'autre part, le copiste pouvait être amené à modifier plus ou moins le tracé d'une lettre sous l'influence non pas matérielle mais "psychologique" des lettres proches, par exemple pour éviter au lecteur de confondre des formes voisines; sur ce dernier point, je me permets de renvoyer à mon article: La minuscule grecque et son ductus du IX'' au XVIe siècle, dans L'écriture: le cerveau, l'oeil et la main (Bibliologia, 10), Turnhout, 1990, pp. 309-320 (v. p. 313). 46 Pour faciliter la démonstration, je reproduis à la fig. 1 le tableau des formes isolées et des ligatures utilisées couramment dans la minuscule livresque du IXe siècle et des premières décennies du Xe. Ce tableau reprend, avec quelques compléments, celui de La minuscule... (cit. n. 45), p. 309. Les formes différentes de la même lettre ou du même groupe de lettres sont dotées d'un numéro, pour la commodité des renvois. Pour illustrer concrètement les particularités décrites, je renvoie aux planches par le n" de celles-ci (en chiffres romains) et par le n0 de la ligne. Pour ne pas multiplier exagérément les planches, un certain nombre de formes ont été découpées dans les reproductions publiées et montées sur la fig. 2. 47 Le trait d'attaque qui, dans la cursive, est développé et détaché de 1' haste verticale, se réduit et se "colle" à celle-ci, formant un renflement.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

Paul Canart

iota: se présente dans les trois longueurs possibles (I 1); trait d'attaque collé {ibid.), kappa: trait d'attaque collé (I 10, 11). lambda: en un trait, formant une boucle aveugle (1 2, 3); la forme majuscule, plus rare, est de dimensions variables (I 20; II 4, 16). 7nu: le crochet inférieur est arrondi; trait d'attaque collé (I 2, 8). nu: crochet inférieur arrondi, trait d'attaque collé (I 1, 2); la forme majuscule est rare et réservée le plus souvent à des positions spéciales, p. ex. en début ou en fin de ligne, mais pas toujours (II). xi: de forme majuscule analogue à celle du zèta (I 25); en dernière ligne, peut se prolonger dans la marge inférieure (I 26). omicron: à petit noyau (I 1, 2). pi: à petits noyaux (I 2, 8); la forme majuscule est plus rare, mais pas exceptionnelle (II 4). rhô: à crochet inférieur arrondi (I 2). sigma: quand la fin estlibre,ellese recourbe souvent en l'air (119,22,24). tau: ne dépasse pas ou ne dépasse que de peu la ligne idéale de base (I 1,2). upsilon: s'élargit à l'initiale des mots (I 16, 26), mais parfois aussi à l'intérieur de ceux-ci (I 17). phi: à noyau plus ou moins développé (I 3, 5; II 5) et crochet inférieur anguleux (ibid.); le phi ouvert se rencontre rarement et uniquement en ligature: je l'ai relevé après upsilon (I 10) et après sigilla (fig. 2, 2o). khi: les crochets sont peu accentués (I 2, 4, 7). psi: trait d'attaque collé (II 6). oméga: petits noyaux, parfois pointus dans leur partie supérieure (I 3, 5; II 11, 12). 2° Ligatures et groupes de lettres caractéristiques48. - avec alpha.

48

Les ligatures que je cite sont normalement celles qui présentent une simplification et/ou une modification des traits; Je note les particularités de ceux-ci quand elles peuvent contribuer à l'identification du copiste; quand il s'agit de ligatures par simple contactée le précise toujours de manière explicite. La deuxième catégorie vise les groupes de lettres qui, sans être (ou sans être toujours) matériellement liées, présentent des formes qui ne se rencontrent pas ailleurs: l'exemple typique est celui du grand sigma majuscule suivi d'une voyelle. Dans la description, je me réfère aux formes représentées sur le tableau de la fig. 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeograpiiica

109

alpha-gamma (I 23) et alpha-khi (I 8); alpha-zèta (fig. 2, 3°) et alpha-xi 2 (I 1) ont la deuxième lettre immédiatement en dessous de Y alpha', dans la ligature par contact alpha-pi, la liaison, lorsqu'elle se fait par en bas (fig. 1, au 2), s'allonge de manière caractéristique (II 14). - avec epsilon. epsilon-gamma (I 15); epsilon-iota', le crochet inférieur est plus ou moins arrondi (I 1, 8, 13), les traits ne sont pas toujours parfaitement ajustés (I 22); epsilon-xi: l'epsilon est divisé de manière caractéristique (I 12); epsilon-pi: changement de ductus dans l'epsilon: d'abord C, puis le trait horizontal médian plus ou moins bien ajusté (I 20, 26); epsilonsigma 1 (I 1); epsilon-tau: la partie supérieure de l'epsilon est agrandie, la partie inférieure réduite (I 9; II 2,12); epsilon-upsilon (II 11), epsilon-khi (12). - avec èta. èta-nu classique (I 3). - avec thêta. dans une série de lettres présentant un trait horizontal, celui-ci s'incline vers la droite pour se lier à la lettre suivante; nous appellerons ces groupes "groupes à [nom de la lettre] ondulé"; c'est le cas ici avec thêta suivi de omicron (II 22). - avec mu. dans le groupe mu-epsilon-nu, l'epsilon se divise en deux et la partie supérieure s'appuie sur la ligne de base (II 17). - avec omicron. la seule exception à la règle qui interdit à l'omicron de se lier est constituée à cette époque par le groupe omicron-upsilon', on le trouve ici, mais en dernière ligne, dans le groupe tau-omicron-upsilon-sigma («g- 2, 4°). - avec pi. pi-tau (II 5); groupes à pi ondulé: pi-epsilon-iota (fig. 2, 5°); pi-tau suivi d'une voyelle (II 22: uto). - avec sigma. sigma-epsilon: le sigma collé à l'epsilon se rencontre dans les groupes signa-epsilon-iota (fig. 2, 6°) et sigma-epsilon-sigma (fig. 2, 70)4U; sigma49

Mais, dans ces exemples, le sigma est-il vraiment collé (ligature avec simplification: cf. p. ex. fig. 1, oo 1) on conserve-t-il au moins un peu du dernier trait horizontal ? Dans ce cas, il ne s'agirait que d'une simple ligature par contact, plutôt banale (v. p. ex. II 15: aeXen).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

no

Paul Can art

epsilon-nu se présente à la manière du groupe mu-epsilon-nu, avec Y epsilon divisé (II 24); sigma-pi (fig. 2, 8°); double sigma 2 (le second ouvert) (I 10); sigma-tau (I 13); dans le groupe epsilon-sigma-tau, le sigma est aplati de manière caractéristique (fig. 2, 9°); sigma-phi à sigma ondulé (fig. 2, 2°); sigma-khi (fig. 2, 10°); groupe à sigma ondulé suivi de epsilon-iota (I 8) . groupes à grand sigma majuscule, lié ou non à la voyelle qui suit: sigma-alpha (II 3, 10), sigma-upsilon (fig. 2, 11°), sigma-oméga (fig. 2, 12°). groupe omicron-sigma où Y omicron est inclus dans le grand sigma majuscule (I 5, en fin de ligne; mais on le trouve aussi à l'intérieur de celle-ci: fig. 2, 13°). - avec tau. double tau classique (fig. 2, 14°). groupes à tau ondulé: tau-alpha (I 1, II 22), tau-epsilon-iota (fig. 2, 15°), tau-epsilon-sigma (fig. 2, 16°), tau-epsilon-khi (II 22), tau-omicron (II 2, 23), tau-oméga (II 16). - avec upsilon. upsilon-nu (II 9)50. - avec psi. groupe à psi ondulé (fig. 2, 17°). 3° Abréviations. Je n'ai rencontré que le rai tachygraphique, de forme assez caractéristique (I 4). 4° Esprits, accents, signes de ponctuation. Les esprits et les accents, placés assez haut au dessus des lettres, sont plutôt petits. Les esprits sont tantôt anguleux, tantôt arrondis. Baanès utilise comme signes de ponctuation: le point en l'air (couplé le plus souvent avec un "blanc"), le point médian et le point sur la ligne (mais se distinguent-ils vraiment ? Le problème est à approfondir), la virgule51. b. Le British Library Harley 5694. Ce manuscrit, qui n'est pas signé, est communément attribué à Upsilon et sigma semblent toujours liés par simple contact. Je n'ai pas rencontré la séquence upsilon-iota dans les pages examinées. La vérification reste donc à faire. -°1 Je laisse de côté les signes marginaux de citation et de renvoi aux scholies.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeographica

ni

Baanès52. Comme dans le cas du Parisinus, nous disposons d'assez de reproductions53 pour vérifier l'identification. Celle-ci ne fait aucun doute, car toutes les particularités relevées dans le Parisinus se retrouvent dans VHarleianus, des plus banales aux plus caractéristiques; font exception de très rares groupes, parce que la séquence voulue ne se rencontre pas sur les pages reproduites, comme alpha-khi et le double sigma dont le second est ouvert54. Inversement, Y Harleianus a-til des ligatures ou des groupes étrangers au Parisinus ? Très peu, et il s'agit presque toujours d'applications d'une "formule de base" présente dans le manuscrit de Paris: Y Harleian us utilise le phi ouvert non seulement après upsilon et sigma, mais aussi après epsilon (III 1) et èta (III 12); on y rencontre aussi davantage à'epsilon divisés, comme dans les séquences pi-tau-epsilon-rhô (III 4), sigma-epsilon-oméga (III 31) et tauepsilon-oméga (III 10). La particularité la plus intéressante queje n'ai pas trouvée dans le Parisinus est le double lambda où la première lettre se lie à la seconde par en bas55 (III 17). Est-on en droit d'en conclure que le Baanès du manuscrit de Londres est légèrement plus cursif que celui du manuscrit de Paris ? Ce serait s'avancer trop loin, du moins sur la base des spécimens d'écriture dont je disposais. De même, je n'ose affirmer que le lambda majuscule est plus fréquent dans Y Harleianus'. cela ne saute pas immédiatement aux yeux et demanderait donc une vérification statistique; et si la différence était significative, on en conclurait simplement que Baanès a modifié quelque peu ses habitudes sur ce point. Dans ce cas-ci aussi, on peut se reporter à la description de L. Perria, "Arethaea H"(cit. n. 41), p. 64. 53 Cf. Voicu- D'Auserà (cit. n. 42), p. 377: (je cite de manière abrégée les ouvrages déjà mentionnés à propos du Paris, gr. 451): S. B. KougÉAS, 'O Kmuapeiaç 'Apédaç Kai rôëpyov avrov, 'AGfjvat, 1913,mv. IV (f. 73); Lefort - COCHEZ, pl. 17 (f. 59); Lake, II, pl. 117 (f. 73); E. M. Thompson, An Introduction to Greek and Latin Palaeography, Oxford, 1912, facs. 56 (f. 59). Aux reproductions mentionnées là, on peut ajouter: The Palaeographical Society. Facsimiles of Manuscripts and Inscriptions. Second Series, I, ed. by E. A. Bond - E. M. Thompson - G. F. Warner, London, 1884-1894, pi. 27 (f. 59), Catalogue of Andent Manuscripts in the British Museum, Part I. Greek, London, 1881, pi. 18 (f. 73); H. Rabe, Scholia in Ludanum (Bihl. Teubneriana), Lipsiae, 1906, Taf. II (f. 73v). Finalement, les folios reproduits se limitent à trois: 59, 73 et 73v. La pl. III reproduit le f. 59. ■' ■'Je laisse de côté l'omicron doublement lié du mot tous rencontré en dernière ligne dans le Parisinus: le cas est trop exceptionnel. 55 Dans le Parisinus et ailleurs dans Y Harleianus, les deux lambda sont liés par simple contact (I 18, III 20).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

Paul Canart

Ajoutons enfin que plusieurs indices d'ordre codicologique, comme le type de réglure compliqué, la position des signatures de cahiers et l'ensemble de la mise en page51' confirment que le Paris, gr. 451 et VHarleianus 5694 sont bien l'œuvre du même copiste. c. Et le Vaticanus graecus 218 ? Après avoir scruté longuement les reproductions du Parisinas et de VHarleianus, j'ai éprouvé, en revenant au Vaticanus, un sentiment de malaise. J'avais entamé le travail avec la ferme conviction que Baanès était le copiste de ce dernier manuscrit; or, voilà que la chose ne me semblait plus hors de doute. Certes, il ne s'agissait pas de nier la grande affinité des deux écritures, mais l'identité ne s'imposait plus d'emblée. Pourquoi ? Etais-je influencé par la différence d'aspect due à la nature même du texte ? La "collection mathématique" de Pappus est eu effet pleine de démonstrations géométriques où les chiffres écrits en majuscule abondent et où les mêmes mots et donc les mêmes groupes de lettres reviennent sans cesse: il peut en naître une impression différente d'un texte philosophique ou théologique. Heureusement, la "collection" contient aussi des introductions plus théoriques et historiques; après avoir feuilleté tout le manuscrit, j'ai pris comme base de comparaison les ff. 118v-126, qui présentent un texte continu et un vocabulaire plus riche que celui des démonstrations''7; et déjà, dans ces pages, le module de l'écriture et son allure générale se rapprochent davantage du Baanès de Paris et de Londres. Reste alors à pousser la comparaison. Énonçons immédiatement les étapes du raisonnement. 1) Le répertoire des lettres isolées et des ligatures diffère sur quelques points de celui de Baanès. Mais 2) ces différences laissent intactes une telle quantité de particularités individuelles communes que les rencontrer toutes chez deux copistes différents est hautement invraisemblable. 3) Ces différences mêmes s'inscrivent dans une tendance générale de la main du Vaticanus, plus libre et plus rapide que celle du Parisinas et de

56

Voir les deux tableaux de L, Perria, Arethaea II (cit. n. 41), pp. 68 et 69. J'ai ajouté aux deux planches prises dans cette section (ff. 118v et 121) une autre reproduisant une partie des ff. 3, 28 et 100, pour faire voir certaines particularités propres au copiste; ce sont les pl. IV, V et VI, a, b, c. 57

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia palaeographica

113

YHarleianus: elles s'expliquent bien mieux comme variante cursive de la même main que comme produit et indice d'une main différente. 1) Les différences. Io Lettres isolées. gamma: il lui arrive de s'allonger ou de s'élargir davantage (IV 21), voire de présenter la pointe inférieure déportée vers la gauche {ibid.). delta: il se redresse beaucoup moins souvent; sa boucle ne se ferme pas {passim). zèta: de temps en temps apparaît la forme minuscule en forme de chiffre trois, de petites dimensions (VI b 20). lambda: l'haste inférieure est souvent plus développée (IV 8, 12). phi: la forme ouverte se rencontre aussi après d'autres lettres, comme mu (V 27). khi: présente plusieurs fois des crochets plus accentués, surtout au début du tracé (IV 5). 2° Ligatures et groupes de lettres. - alpha-lambda: à côté de la ligature classique par contact, on en rencontre une qui commence comme une ligature alpha-gamma (V 30) 58. - epsilon divisé et étiré en ligature: on le rencontre dans plus de groupes, p. ex. dans bèta-epsilon-bèta (V 33), thèta-epsilon-mu (IV 32), thèta-epsilon-nu (IV 19); Vepsilon divisé est également plus fréquent, non seulement à l'initiale des mots (V 21), mais aussi en d'autres positions (VI a 22, dans ware). epsilon à changement de ductus (cf. dans le Parisinus le groupe epsilon-pi) se rencontre aussi avec phi ouvert (V 9). epsilon -sigma 2 (en poire) se rencontre à côté à'epsilon-sigma 1 (IV 13). - iota lié à droite: contrevenant à ce que je croyais être une règle absolue de la minuscule livresque ancienne (et pas seulement 58

Au par cry. folios lus n'ait pas Baanès.

point de déconcerter parfois le lecteur, qui s'attend à un mot commençant Je note en passant que je n'ai pas rencontré la séquence alpha-zèta dans les ou parcourus: cela ne veut évidemment pas dire que le copiste du Vaticanus pratiqué la ligature: il utilise en effet souvent V alpha-xi caractéristique de

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

Paul Canary

ancienne), il arrive à iota de lier par contact an moins avec alpha (VI a 26) et avec pi (ibid.)59. - ligatures à trait horizontal ondulé: elles se rencontrent dans plus de lettres que chez le Baanès classique, p. ex. dans le groupe tau-rhô (IV 16). - groupes avec grand sigma majuscule: ici aussi on le rencontre avec davantage de voyelles: le sigma-èta de ce type est fréquent dans le mot aqiieiov (VI b 26). 2) Si on pense au nombre de formes caractéristiques communes entre Baanès et le copiste du Vaticanus, la prédominance des ressemblances sur les différences est écrasante. Aucune de celles-ci ne contrebalance des tracés aussi caractéristiques que le grand epsilon suivi de tau (IV 6), que \'epsilon-xi à epsilon divisé (IV 16), que Vepsilon-iota aux traits mal ajustés (V 6), que le sigma aplati dans le groupe epsilon-sigma-tau (V 19), que les epsilon divisés et étirés et d'autres encore, parmi lesquelles il est intéressant de relever le double lambda (VI c 10) que, jusqu'à présent, je n'ai trouvé que dans VHarleianus. 3) Mais ce qu'il est intéressant de relever, c'est que beaucoup des différences tiennent au fait que le copiste du Vaticanus adopte une allure plus rapide et plus libre, tout en conservant le même répertoire fondamental de lettres isolées et de ligatures: simplement, il élargit le champ d'application des formes plus cursives. L'allure plus rapide explique, je crois, que son delta s'élargisse et ne ferme plus sa boucle. Iota lié à droite rentre probablement dans la même logique, de même que V epsilon-sigma "en poire" ou que V epsilon à ductus modifié lié à phi ouvert. Le caractère cursif explique aussi la plus grande fréquence à'epsilon divisés et étirés et de groupes à lettres ondulées. Finalement, la seule différence qui m'étonne est l'adoption partielle du zèta minuscule. Elle ne suffit pas à exclure l'identification entre Baanès et le copiste du Val. gr. 218. Au lecteur de juger s'il considère ma démonstration convaincante. A l'instar d'Alphonse Dain et de son "ascèse philologique", j'ai pris un certain plaisir à cet exercice d'ascèse paléographique. Je ne prétends pas que les autres fassent de même.

59 phénomène intéressant, qui invite à reconsidérer le problème des ligatures avec iota.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Varia Palaeographica

p •"*

115

cf

cy^y y f».Tm p o -nn) « y curmi • (to*i^»-ÌAÀtrr^( oo yv { ¿J(-Trx> yT»ï^/_»—07¾ {r-ó c^coy tLo^tG-' ÔXvyirariôy ^a^»/fioy a t^tioy jy^li6v4|â4M'^ > 0-6-^V^ TT*«/iti*JuJUl,^jLjii"-T«*m**4»^" çyy®! oJi'^,,Tx^t\lxfi-ytiLtt-TirT8Lyc*-rè-AAAr«yuiA,,-r«uyt» ay v>*r«w "Xft ^ •♦AAL-^a.VIÌ.A.V',^^ T i.^.;#..r«^*^AA>c*rHiuíUiiy¿Ht*-rr r^ lAAri-~xxr^\é^U)ùft ^yH y t £ari ^ t » 4 Y^-M -t«Te . tuxLG^x» -t-{y^VO co,li_y Urrl ixx» «1 ytxaA^xyVy toLyTB'Ti^lQD&îui mm ' a X. r ^XiA^r" tLiâ4.6 y & (Toy -tro é-yCCira-T6 ^y atV^o c^ôy n^VT*. o^^^^yLrUT^CfiVrrxvy6t^* ttcr ^^ca>-yL6^ift«i"T^y ï*^V^% ct^rt^ «-ara-"" f t anno Bonuni. M D L X x.

/

Tav. Il - Missel indentiti, édition princeps (1570). Colophon.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Maria Raina Fehl and Philipp Fehl

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's Catalogo ragionato oy 1821 {BAV: Riserva IV. 169) and the Fondo Cicognara at the Vatican Library. Thoughts on a Legacy. 1

Count Leopoldo Cicognara (1767-1834) was a member of an old noble family of Ferrara.2 From his youth he loved and practiced the fine arts and in trying times defended and advanced them as a historian, preservationist, and administrator. His love of art had a moral

1

The authors are grateful to Don Raffaele Farina SDB, who has encouraged their work on this paper and permitted them access to the Archives of the Biblioteca Vaticana. Father William J. Sheehan CSB kindly advised them on books formerly in the Cicognara Library, now in the BAV's large collection of incunabula. They also wish to acknowledge their indebtedness to their colleagues Hans Aurenhammer, Christine Maria Grafinger, Barbara Jatla, Barbara Steindl and Paolo Vian for their support in many wonderful ways. 2 On Cicognara's life and works see G. D. Romanelli, 'Cicognara, Francesco Leopoldo', DEI, 23 (1981), pp. 421-28; C. M. Grafinger, 'Die Erwerbung der Bùchersammlung des Crafen Leopoldo Cicognara durch die Biblioteca Apostolica Vaticana', in Miscellanea Bibliotecae Apostolicae Valicanae IV {Sludi e Testi 338), Città del Vaticano 1990, pp. 41-77; E AD., 'Einige Bcmerkungen zur Geschichte der Biblioteca Vaticana' in ber Beitrage zur Geschichte der Biblioteca Vaticana (Studi e Testi 373), Città del Vaticano 1997, pp. 17-18, 27-28; F. Haskell, 'Leopoldo Cicognara e la cultura del neoclassicismo', in Venezia nell'età del Canova, 1780-1S30, exhibtion catalogue, Museo Correr, Venezia 1978, pp. 319-20; P. Fehl, 'The Fondo Cicognara in the Vatican Library: Inventing the Art Library of the Future', Acts of the International Congress of the History of Art, Amsterdam, 1996, Section I, forthcoming; Id., 'Begegnung mit dem Ursprung: Leopoldo Cicognara und die Erfindung der modernen Kunstgeschichte' in Der Kunslhisloriker, 8 (1991), Sondernummer 6, pp. 22-29. Fundamental remains V. Malamani, Memorie del Conte Leopoldo Cicognara, Venezia 1888, henceforth referred to in the notes as Malamani. On Cicognara's ancestry see P. Antolini, Notizie su Leopoldo Cicognara e sua famiglia, Ferrara 1879, pp. 1-24 (BAV: U.C. Vite, V. 1092, int. 8).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

María Raina Fehl and Philipp Feiil

core: the beautiful and the good to him were intimately related.3 In the tradition of the Renaissance, but with a new urgency, informed and persuaded by the impassioned archaeological studies and arguments of Johann Joachim Winckelmann, he regarded the art of classical antiquity as a model. Cicognara saw in it, especially as he encountered it in Rome and later in the form of the Elgin Marbles, the demonstration to perfection of the moral distinction of works of great beauty.4 The arts which prospered in his own time he found, as did many critics in his own generation, by and large enslaved to luxury and idleness, as much an expression of the mores of a corrupt society as, by their ready acceptance, their perpetuators. A reform of the arts, a return to the dignity of the ancient sources, in consequence, was a matter of interest not only to lovers of art but a first step towards the renewal of society itself. As the arts elevate our imagination so will our actions, in political and social life, decorously and delicately, even nobly, reflect what works of art can teach us in the exercise of our humanity. Cicognara had reason to believe so. The triumph of the art of Canova (to whom he was dedicated in a life-long friendship) announced to him the coming of a new age, not only in the history of sculpture but - as it appeared to lovers of art - in sensibility and the dignity of life itself. Public spirited and a patriot, Cicognara was impressed with the creation of the Cisalpine Republic and, later, of Napoleon's Regno d'Italia. He served both in a high administrative capacity to the best of his ability. But he never abandoned his love of art as the driving force of his patriotic concern. Art was, so to speak, the mirror of truth which taught him to see the facts of the political life of his time for what they 3

See especially L. Cicognara, Del Bello: ragionamenti sette, Firenze 1808; revised and enlarged edition, Pavia 1825; Milano 1834; reprinted in L. CICOGNARA, Operel, Venezia 1834. 4 Cicognara's first and, for his life, decisive visit to Rome was in 1788. See MalaMANI, I, pp. 17-47. For his visit to London, ibid., II. pp. 222-52. Cicognara was honored by the King of England with the gift of a set of casts from the Elgin Marbles which he donated to the Accademia in Venice in 1820. The casts are still accessible in the school of the Accademia. For the inscription recording Cicognara's gift see Antolini, Notizie, cit., p. 33. See also MalaMANI, II. pp. 223-24; GrafiNGER, 'Erwerbung', at, pp. 42-44, n.10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

175

were. In 1808 he asked Napoleon to relieve him of his duties and to assign him a post which would allow him to devote all his forces to the service of the Fine Arts. This was not an escape from life but a brave effort to return to the sources which needed cultivation to influence life for the better. His request was granted and in the same year he was confirmed as president of the newly revived Accademia delle Belle Arti in Venice. 5 In this office, for the exercise of which he received no remuneration, he remained, first under French and then Austrian overlordship, until 1826. His chief concerns were the training of students according to just and liberal principles, the development of the Accademia's museum for the benefit of the students as well as the public, the protection of Venice's artistic inheritance and the study of the history of art as a preserver of memory and an indispensable guide to the knowledge of the languages in which works of art speak. Cicognara's principal contribution to the history of art is his Stona della scultura. The work came out in three folio volumes (Venezia 18131818). The title of the first volume Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone ..., reflecting Cicognara's hopes at the time he conceived it, is the only one that contains a dedication to Napoleon. The other two, which appeared after Napoleon's fall, more prudently are called ...sino al secolo XIX. In a vast panorama, according to the monuments which Cicognara presents to the reader in carefully produced engravings, the work shows how the art flourished in classical antiquity, how it declined and was slowly, by the inspiration of genius, by study and by dint of hard labor, resurrected in the Renaissance. Sculpture, according to Cicognara, declined again and rose once more sublimely and direction-giving for the future, in :>

Note Cicognara's inaugural address, 'Discorso sull'origine delle Accademie' in Discorsi letti in occasione della pubblica apertura della R. Veneta Accademia di Belle Arti, Venezia 1808, pp. 3-30 {BAV: Cicognara IV. M. 110, int. 3), listed in the Catalogo ragionato ?i& n0 2238. Cicognara here in some way emulates or builds upon G. Bossi, 'Sulla utilità politica delle Arti del Disegno' in Discorsi letti in occasione della pubblica distribuzione de'premi...24 giugno, 1805 nell'Accademia Nazionale di Milano, Milano 1805, pp. 3-11 {BAV: Cicognara TV. M. Ill, int. 2), listed in the Catalogo ragionato as n0 1337. See also Maia\L\NI, li, pp. 295-97. For a revised and enlarged edition of Cicognara's "Discorso" see his 'Sulla origine delle Accademie di belle arti. Dell'istitutione delle Accademie di belle arti in Europa' in Antologia 21, no. 61 (1826), pp. 82-116, reprinted in CICOGNARA, Opere, cit., pp. 415-50.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

Maria Raina Feul and Philipp Fehl

the art of Canova. Cicognara is anything but a cultural relativist. He sees the fineness of the fine arts ever threatened by the forces of luxury, vanity and ignorance and opposes to them the discernment of enlightenment and memory. He attempts to show how these forces operated in society and the arts, and how the arts and manners mutually influenced each other for better or for worse. He was not only the first historian of Western sculpture but also, before the word was coined, and, with a significant moral difference from the way in which we understand it now, a historian of culture. None of Cicognara's work would have been possible without his great library which, reaching out in many directions, he kept on enlarging and perfecting as a working tool. He collected methodically in an age in which books - as, alas, were people - were uprooted and on the move, and he shied no costs. In fact, he overspent. The publication of his Storia della scultura, with its expensive plates had cost him a great deal of money and the Austrian government, on whose help he had, in some measure counted, was not willing to come to his aid/' From about 1819 on it became clear to him that he would have to sell his books. His Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'archeologia posseduti dal conte Cicognara (two volumes, Pisa 1821) is also his farewell to his books and a printed monument to his library. He was desperately concerned that his collection of close to 5,000 printed works, dating from the late fifteenth century to his own day, not be broken up. The unique value of the collection, as his Catalogo shows, no matter how rare many of its individual items are, is in its togetherness. Happily, in 1824, the Vatican Library acquired the collection - for the Library a major purchase and saved it. It was understood that its possession would provide new access to the Vatican's great treasures of antique sculptures and modern paintings and its pre-eminent collection of prints.7 * * *

6

Grafinger, 'Erwerbung', cit., pp. 46-48. Malamani, II, pp. 235-41, 283-80. Note the report by Monsignore Angelo Mai S.J. (1782-1854; Primo Custode of the BAY from 1819-1833; Cardinal 1838; Cardinal Librarian 1853) to Leo XII, recommending the purchase of the Cicognara Library, dated 25.5.1824. See BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, f. 151r"v, published in GRAFINGER, 'Erwerbung', cit., p. 51. 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

177

Cicognara provided a specially prepared copy of his Catalogo with interleaved blank pages to go along with his library. In a letter to Angelo Mai, the primo custode of the Vaticana, he describes such a copy of his Catalogo prepared in Venice where, he hoped, it might serve as the basis for a continuing bibliography.8 By implication he made it clear that he had the same hope for the interleaved copy he was presenting to the Vatican Library: "Qui in libreria di S. Marco si era fatto legare uno de'miei Cataloghi con un foglietto di carta bianca interposto ad ogni pagina, a fin di dare l'aumento secondo le rispettive classi con ogni altro libro che si trovasse in libreria, onde in tal maniera riescisse l'opera completa come opera Bibliografica', cosa che avrà io potuto fare facilmenti, se avessi voluto indicare oltre ciò che io possedeva."9 Cicognara's hope proved illusory. The interleaved copy was indeed welcome at the Vatican Library but, once Cicognara's books had been placed on Vatican shelves, it was employed to serve the much more urgent need for a concordance between Cicognara's printed catalogue entries and the shelf numbers which the books were given in the Vatican Library.10 On the title page of this copy of the Catalogo (Fig. 1) a number of words have been added by hand in letters that are carefully styled to resemble the printed ones. We print the added words in italics. The title now reads: CATALOGO RAGIONATO DEI LIBRI D'ARTE E D'ANTICHITÀ GIÀ POSSEDUTI DAL CONTE CICOGNARA ED ACQVISTA TI PER EA VATICANA DA PAPA LEONE XII L'ANNO MDCCCXXIV. TOMO PRIMO. It is highly probable that Cicognara himself so emended the title and in this way, grateful

8

The copy still exists in the Biblioteca Marciana: shelf number 104. D. 56 (formerly 36285). It contains a number of manuscript entries, not by Cicognara, which show that an effort was made - but soon given up - to create a bibliography such as Cicognara describes. We are much obliged to Hans Aurenhammer who identified and excerpted the work for us. 9 BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, f. 150v. For the complete letter see Grafinger, 'Erwerbung', cit., pp. 60-61. 10 The interleaved copy of the Catalogo ragionato is BAV: Riseiva IV. 169 (1 & 2). See below, (Fig. 4). It is the one we consider Cicognara's dedication copy of his Catalogo. There is also among the Vatican Library's catalogues a small volume, conceived as a concordance between Cicognara's own numbers and the shelf numbers introduced when the collection was moved to this present location. It is BAV: Sala Consultazione Manoscritti 68A. See also note 36 below.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

Maria Raina Fehl and Philipp Fehl

that the Library had been preserved, though with a heavy heart, penned a dedicatory inscription. Completely surprising is an etched portrait pasted to the fly leaf of the first volume of this copy, facing the title page (Fig. 2). The portrait is identified at the bottom of the print in faintly etched letters as that of the Rev. Stephen Weston.11 It is signed and dated by the artist, the sculptor William Behnes (1794-1864).12 Weston (1747-1830), though a lover of the fine arts and of literature, has no connection to Cicognara. Some of his books, however, are in the Vatican Library and may at one time have been shelved with or near the Cicognara collection.13 Perhaps the print fell out of one of his books, was used as a book mark by someone as he consulted Cicognara's catalogue and left there. When the catalogue was rebound it may have been mistaken for an author portrait and pasted in. Whatever happened, we here make up for the mistake by offering a lithograph after a portrait of Cicognara by Lodovico Lipparini (18001856) from the Vatican Library's Gabinetto delle Stampe (Fig. 3).14 Lipparini received his artistic education at the Accademia of Venice under Cicognara and was one of his protégés.15 The print is dated 1834, the year of Cicognara's death, and is surely a commemorative effort.111 The 11

On Weston and his portraits see Dictionary of National Biography, 20 (1909), pp. 1283-85. 12 For Behnes see U. TlIIEME - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 3, Leipzig 1909, p. 204; Dictionary of National Biography, 2 (1908), pp. 131-32. 13 The BAY owns Weston's Fay-hy-chen, a tale in Chinese and English..., London 1814 and his Hermesianax; sive conjecturae in Athenaeum..., London 1784. Closer to Cicognara's interest are Weston's Viagiana: or Detached remarks on the buildings, pictures, statues, inscriptions, etc. of ancient and modem Rome, London [1776] and his Enchiridia: remarks on the buildings, pictures, statues, inscriptions, etc., of ancient and modem Rome, London 1819. Neither of these works, however, is on record in the BAY. 14 We are grateful to Barbara Jatta, keeper of prints and drawings of the Library, who found the work and arranged for its display in the Sala Cicognara of the Vatican Library. On Lipparini see Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon, cit., 22 (1929), p. 255. 13 On Lipparini's devotion to Cicognara see Malamani, II, pp. 339, 349-50, 359 n. 15 The lithograph is by Michelangelo Grigoletti (1801-70) and represents an early triumph of that art. The printing establishment is also named on the print, "Premiata litografia Veneta, diretta da C. Flachenecker". On Grigoletti see Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon, cit., 15 (1922), pp. 33-34; on the firm of Flachenecker see the entry on Wolfgang Flachenecker in ibidem, 12 (1916), pp. 62-63 (with a perhaps garbled reference to a portrait of Cicognara).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

179

date of the portrait by Lipparini (which now belongs to the Accademia in Venice)17 appears on the print. It is 1825, when Cicognara was fiftyeight years old and was able to look back upon a life's work. The order he prominently wears was bestowed upon him by the emperor Francis I of Austria for his merit in protecting and advancing the arts in the Lombardo-Venetian Kingdom.18 The bust on the table behind Cicognara is Canova's «Beatrice» which the artist gave to him on the occasion of the completion of the first edition of his Storia della scultura in 1818.19 The two books in front of the bust are inscribed on their spines with two names illustrious in the history of art, WlNKELMANN and DaGINCOURT.20 Here they virtu17

Reproduced in Venezia nell'età del Canova, cit., p. 257, no. 349. The work (inventory number 777) is now on deposit in the Ca' Pesaro. 18 It appears to be the decoration of a Commander of the Knights of the Iron Crown which was bestowed upon Cicognara in 1819. It confirmed, as it were, the distinction lie had received earlier from Napoleon. See Malamani, II, p. 224. Cicognara also was a commendatore dell'Ordine Gerosolimitano. See MALAMANI II, p. 402. 19 Malamani, II, p. 234; V. Malamani, Canova, n.d., pp. 250-51. Note also Cicognara's letter to Canova 'Sul busto di Beatrice' (1819), referred to by Malamani, II, p. 415. The table on which the bust stands is evidently the "elegantissimo tavolo di marmo carrarese" referred to by MALAMANI, II, p. 337. The bust was formerly in the Giovanelli Collection, Venice. The plaster model is in Canova's Gipsoteca in Possagno. See Venezia nell'età del Canova, cit., p. 254, n° 344; L'Opera completa del Canova (Classici dell'Arte, n0 85), Milano 1976, pp. 126-27, n0 289. 20 Both the Italian and the French editors of Winckelmann's Geschichte der Kunst des Altertums (Dresden 1764) spell the author's name with a simple -k- instead of with -ck-. Lipparini evidently painted what he saw. Cicognara himself wavered in his spelling of the name. The first edition of the Storia della Scultura spells it correctly (with -ck-), the second one incorrectly on the title of the first volume. But it is corrected in the later volumes. Lipparini's representation of Winckelmann's book corresponds reasonably in appearance with Cicognara's copy of the French translation (Paris 1802), even if the binding, in Lipparini's version is more elaborate and the two volumes are represented by only one. The image of d'Agincourt's book, on the other hand, is freely invented by Lipparini, presumably on the model of Winckelmann's book. J. B. L. G. Seroux d'Agincourt (1730-1814) spent much ofhis life in the preparation of his//Btoire de/'art par les monumens, depuis sa décadence au LVe siècle jusqu'à son renouvellement au XVIe which appeared posthumously in Paris in 1823 in six large folio volumes (BAV: Raccolta Generate Arie & Archeologia. Stragrandi 323, 1-6). Fascicles with plates to the book appeared, intermittently, before this, with the sub-title "pour servir de suite à l'Histoire de l'Art chez les Anciens'. In Cicognara's Catalogo (1821) the proposed edition of 24 fascicles in six volumes is entered (as entry number 1) as if the book had already appeared but Cicognara at the time could have possessed only fragments of the work (he lists 1811 and 1820 as dates of the publication). Nonetheless he knew the work (upon which he

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

Maria Raina Fehl and Philipp Fehl

ally spell ont the subtitle of Cicognara's Slorìa della scultura ... per servire in continuazione all'opere di Winckelmann e di d'Agincourl. The hook in Cicognara's hand is surely the first volume of the revised, second edition of the Storia della scultura, which appeared in seven quarto volumes, from 1823-25.21 Cicognara holds it slightly opened. Two pages are turned back to the new title of the work which contains the name of Canova.22 The artist died in 1822 and Cicognara here tenderly and quietly recalls his memory. His left hand seems to

builds his Storia delta Scultura) very well from his long acquaintance and friendship with d'Agincourt. On d'Agincourt and the complex history of the publication of his book see the "Notice sur la vie et les traveaux de f. L. G. Seroux d'Agincourt" (by de La Salle) introducing the edition of the Histoire (Paris 1823). On Cicognara's grateful response to the works of Winckelmann and d'Agincourt see especially his Storia della Scultura, ed. 1813-18, cit., I, pp. 5-7, 9-10; edition Prato 1823, cit., I, pp. 21-27, 30-33. See also P. Fehl, 'Kunstgeschichte und die Sehnsucht nach der hohen Kunst: Winckelmann, Fiorillo und Leopoldo Cicognara' in Johann Dorninicus Fiorillo: Kunstgeschichte und die romantische Bewegung um 1800, Gôttingen 1997, pp. 450-76, esp. 457-61. 21 Volumes 1-3 are dated 1823, volumes 4-7, 1824. A folio volume, with 185 plates (dated Prato 1823) completes the set (BAV: Cicognara IX. 18 bis). For the volumes in quarto see BAV: Raccolta Generale Arie & Archeologia I. 21, 1-7 and, another set, BAV: Raccolta Generale Storia, IV. 439, 1-7. Since the volumes were rebound it is impossible to say which set is the one Cicognara sent to the Biblioteca Vaticana. The edition does not appear in his Catalogo ragionato because the Catalogo pre-dates the appearance of the second edition of the Storia della Scultura. A copy of it, as a gift from Cicognara, arrived in the BAV in March, 1826. See Grafinger, 'Erwerbung', cit., 65. The publication of the second edition of the Storia della Scultura caused Cicognara no end of difficulty with the Austrian censors and contributed to the grave impairment of his funds. There is a certain sense of just, if melancholy, triumph in his showing, and not showing, his book. Cicognara's difficulties with the censor are illustrated by Malamani, II, 383-99. See also F. Haskell, "Cicognaro eretico" in Giuseppe J appelli o e il suo tempo, Padova 1982, I, pp. 212-25. On the mixed reception of the work in France see Daniela Gallo, 'La Storia della scultura de Cicognara: une polémique franco-italien sous l'Empire et la Restauration', in Curiosité. Études d'histoire de l'art en l'honneur d'Antoine Schnapper, Paris, 1998, pp. 229-37. A critical edition of the Storia della scultura is in preparation by Barbara Steindl. 22 The frontispiece of the book is a portrait of Cicognara etched by Giovanni Folo (dated 1818) after a drawing which is attributed to Francesco Hayez in Venezia nell'età di Canova, cit., p. 257, n0 348. According to MALAMANI, II, p. 407 the work is a self-portrait by Cicognara. Covered by a protective sheet of tissue paper, it faces the title page. Giovanni Folo (1764-1836) was a reproductive engraver. See E. BÉNÉZ1T, Dictionnaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs, et graveurs, 3, Paris 1966, pp. 789-99. On Hayez (17911881) see L'Opera completa di Hayez (Classici dell'Arte), Milano 1971. No portrait of Cicognara is mentioned in this account.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

181

point to the title page which now spells out the full purpose of his book and, perhaps, of his life's work. We print it here as it appears on the page: STORIA DELLA SCULTURA DAL SUO RISORGIMENTO IN ITALIA FINO AL SECOLO DI CANOVA DEL CONTE LEOPOLDO CICOGNARA PER SERVIRE DI CONTINUAZIONE ALLOPERE DI WINKELMANN E DI D'AGINCOURT EDIZIONE SECONDA RIVEDUTA ED AMPLIATA DALL'AUTORE VOLUME PRIMO PRATO PER I FRAT. GIACHETTI MDCCCXXIII * *

*

There are three kinds of manuscript notes in the interleaved copy of the Catalogo: There are corrections of printers' errors, some of which may go back to Cicognara himself, and occasional corrections of Cicognara's catalogue entries and comments.23 Next (Fig. 4), there are the records, through time, of three different systems of shelf numbers used to identify the books in the collection. And then there are, sometimes tantalizing in their brevity, records of the transfer or the 23 A set of the two volumes of Cicognara's Catalogo ragionato was sent to Rome in keeping with the agreement of the sale of the Library. They are BAV: Arch. Bibl. 169 and 170. For the agreement see BAV: Cod. Arch. Bibl. 106, ff. 216r-217v; transcribed in Grafinger, 'Erwerbung', cit., pp. 54-57. The fly leaf in each volume bears the sea! and the signature of Cicognara and of Count Tiberio Troni (the Vatican's representative in the negotiations) and is inscribed in Cicognara's hand: "Venezia 1. Giugno, 1824. Su di questo Esemplare si sono stabilite le basi sulla vendita della Biblioteca e li contraenti vi hanno apposto la loro firma e il suggello." There are occasional corrections in this copy, especially in the index, which probably are in Cicognara's hand. Some of these are repeated, and others are added in evidently the same hand, in the interleaved copy of the Catalogo {BAV: Riserva IV. 169). They are the first step towards the many later corrections and annotations which distinguish the interleaved copy.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

Maria Raina Fehl and Philipp Fehl

disappearance of a book. Generations of Vatican librarians have left a record of their work in these occasional entries and their notes assist and encourage us even now as we look for lost books. Cicognara himself, from all we have been able to tell, did not place any identifying marks in his books, nor did he add any ex H bris of his own. Where he found a former owner's mark he preserved it.24 In his house his collection was a living librar)', ever new, ever in the process of formation and expansion. His books must have been all over his house, arranged by subjects such as we know them from his Catalogo, and by size. The books in each unit presumably were ranged in alphabetic order by the author's name or the title so that a new book could very easily have been inserted in its temporary but proper place. The order of the subjects, reflected by the sections of the Catalogo is so simple and so naturally in keeping with Cicognara's interests that he could readily have kept it in his head.25 Cicognara was a collector who read his books; he therefore knew in which category a book belonged. That, and then its size, determined its place. He did need a controlling device, of course. Surely he heeded the time-proven advice of Gabriel Naudé to keep an ever amended shelf list and author index: "Apres quoy le plus necessaire seroit de faire deux Catalogues de tous les Liures contenus dans la Bibliothèque, en l'vn desquels ils fussent si précisément disposez suiuant les diuerses matières & Facilitez, que l'on peustvoir & sçauoir en vn clin d'oeil tous les Autheurs qui s'y rencontrent sur le premier sujet qui viendra en fantasie; & dans l'autre ils fussent fidèlement rangez & réduits sous l'ordre alphabetic de leur Autheurs, tant 24 Only on rare occasions does Cicognara note an earlier owner of one of his books in the Catalogo ragionato. See, e.g. his entry 258, EVELYN, Jean, Sculptura or the history, and Art of Chalcography..., London 1662. In this case Cicognara quotes (printing them in full in his Catalogo ragionato) the comments Mariette made on that text and d'Agincourfs note on them. 20 Cf. the subject headings, the "distribuzione delle materie", in the Catalogo ragionato which Cicognara also discusses in his introduction, pp. viii-xi for the first part of his catalogue, pp. xi-xii for the second. Just as he often comments on individual works in his collection he here comments on as well as describes his divisions and subdivisions: "Raccolgonsi nella seconda parte i Libri di Antichità generali, e discendendo al particolare trovansi quelli che spettano a Monumenti Arabi, Egizii, Indici, Etruschi, o Italici avanti i Romani, Greci, Greco-Italici, ed Ercolanensi. Vengono in seguito la Numismatica, la Glittografia, e le Iscrizioni, opere che non ardisco di annunciare in una Serie copiosa altrettanto come gli articoli precedenti" (p. xi).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

183

afin de n'en point acheter deux fois, que pour sçauoir ceux qui manquent, & satisfaire à beaucoup de personnes qui sont quelquefois curieus de lire particulièrement toutes les oeuvres de certain Autheurs." 20 Such lists or file slips, though we can no longer find them, must have supported Cicognara in drawing up his Catalogo and its index. When he got ready to sell his books and prepared a general catalogue he assigned running numbers to his books. These numbers, however, were not entered in the books themselves; we find them only by the side of his entries for the books in the Catalogo. In 1820, when, for reasons of economy, he moved to a smaller house, his books were packed for storage in 27 wooden crates.27 He had an inventory drawn up of the contents of each case, but he never saw his books again (Fig. 5).28 The lists show that, while Cicognara had the packers pick up works as much as possible as they stood in his house, i.e. arranged by subject matter, his packers, as book packers do the world over, had to pay close attention to the sizes. As a result the contents of the crates only roughly corresponded to the real ordering of Cicognara's books in his catalogue. The latter is an ideal order, the former one dictated by practical reality and convenience. Large books were put into the case first as they came off the shelves but where there was room small books were added to fill up the boxes.29 * * * The first location assigned the Fondo Cicognara in the Vatican Library was in the long corridor, or gallerìa, that connects the entrance to the Museo Pio dementino with the Western access to the Salone

2 G. NaudÉ, Advis pour dresser vne bibliothèque. Presenté à Monseigneur le President de Mesme2, Paris, 1644, p. 157-58. For Cicognara's collection of bibliographies and works on bibliography see his Catalogo ragionato, entries 4630 through 4667. 27 On Cicognara's move see Malamani, II, p. 249. He moved once more, to a flat in the Procurane Vecchie, in 1830; see ibid. p. 337. 28 See BAV: Cod. Arch. Bibl. 13. The lists go from folio 176r to 208r. The lists for the boxes (casse) XVI and XVII are lost. 29 At the end of the list of of the contents of cassa XXVII (BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, fol. 2081) we read: "Per riempire le casse sono stati impiegati diversi opuscoli di cui non si tien conto, ma vi sono otto corpi della stampa della Storia della scultura di cui si riserva disporre."

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

Maria Raina Feiil and Philipp Fehl

Sistino (the Library of Sixtus V).30 What it was like to unpack and shelve a large quantity of books of different sizes in that long gallerìa is shown in a fresco painting celebrating the donation in 1815 of a large number of books by Pius VII (Fig. 6).31 The painting is located in the very section of the gallery which is the locale of the picture's action. The representation is stylized to highlight the act of donation, but the three stages: uncrating the books, examining them, and putting them on the shelves, can readily be discerned. Cicognara's books were checked against the packing lists we mentioned above. In the first of these lists {cassa 1) each work found, (or, better, recognized), is marked "rincontrato," as in the list we reproduce (Fig. 5). In later lists, presumably in order to save time, each title or identfication recognized is countersigned by a hook next to the entry on the page. Virtually all the works Cicognara lists were found. The books were shelved, making allowances for size, as they came out of the crates. Since there were no call numbers in the books this was the most reasonable way of coping with such a large number of books. Once the books were on the shelves it was possible to re-arrange them. Very likely their order still roughly reflected the sequence in which they came out of the shipping cases. Each book, according to the place it found on the shelf, was assigned a shelf number that reflected that location and that number was written on the inner front cover or on the fly leaf and on the spine of the book. These numbers take the form of a cross. Its top invariably is the letter G, surely to indicate "Galleria." The long transverse arm of the cross is composed of a Roman numeral from II to VI (but only a hand-

30

"On June 20, 1824, Mons. Mai wrote to Cicognara Jubilantly: "Eviva! eviva! la bella, la celebre, la nobilissima Biblioteca Cicognara non solamente è partita da Venezia, ma è giunta salva in Ancona e fra quindici giorni entrerà con applausi in Roma. Sarà collocata unita negli armari dorati della Vaticana, in quella parte nuovamente dipinta che cammina verso il Museo, propriamente in faccia alla Capponiana. Si disporrà a norme del Catalogo [surely Cicognara's Catalogo ragionalo], e si procurerà di combinare la località con la materia da collocarsi." See Malamani, II, 276-77. For a description of the corridor see A. NlBBY, Roma nell'anno MI)CCCXXXVI//, parte seconda, Roma 1841, pp. 233-380. For some of the inscriptions in that corridor and an appreciation of the importance of the Cicognara Library see also D. Zanelli, La Biblioteca Vaticana dalla sua origine fino al presente, Roma 1857 {BAV: Ferrajoli TV. 8334, intemo I), pp. 100-104. 31 See C. PlETRANGELI, / musei vaticani: cinque secoli di storia, Roma 1988, pp. 127-28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

185

ful of the books actually have the number II; IV and VI prevail), presumably to indicate the room or section of the galleria in which that book was kept. This numeral is followed by another capital letter, from A to P, which, we assume, refers to a particular book case of the section in which the work was placed. The last indication is an Arabic number, from 1 to 5, which indicates the shelf. Below the cross arm, on axis with the G above, follows another Arabic number, which indicates the number of the individual volume on the shelf. Once these cross numbers were inserted in the actual works all that was left to do to make the books accessible was to insert this same cross number in Cicognara's Catalogo ragionato, and that was done in the interleaved copy. Each interleaved blank page is marked on top with the letter "G" (Fig. 4). The rest of the shelf number (the cross number) is written in a single line, e.g. VI.F.4=5, the number assigned to Cicognara 1466 (on top of the page in our illustration). A reader looking for a certain author or title he thought might be in the Fondo Cicognara would consult the index provided by Cicognara which would furnish him the number Cicognara assigned to the work. That number in turn led to the entry and with it to the shelf number. If, on the other hand, he wanted to see what Cicognara might offer him on a particular subject he would, then as now, go to the appropriate section (the Catalogo, as we pointed out, is arranged by subjects) and there find himself introduced to a plethora of works he did not know or might never have thought of belonging to that subject. But now, led by Cicognara, he would learn to see that it did belong, and then Cicognara would also lead him from one to another of his books. This is really one of the chief educational gifts to readers provided by Cicognara in his Catalogo. * * * The Cicognara Library remained by no means stagnant. As we have already said, the entries in our interleaved copy of the Catalogo show that books were removed from it. Duplicates on occasion were weeded out even though Cicognara had made a point of acquiring duplicates to allow comparisons of marked-up copies with clean ones or to show the exemplary quality of one set of the same illustrations as compared

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Maria Raina Fehl and Philipp Fehl

186

to another. Incunabula were joined to the Vatican Library's collection of incunabula (in one case that meant tearing apart a volume in which one work had been printed before 1500, the other shortly thereafter), and so on.32 But there were also accretions.33 These are by and large not recorded in the interleaved copy of the Catalogo which, with a few exceptions, reflects only the holdings of the original Fondo Cicognara. There is, however, a manuscript alphabetical index entitled somewhat misleadingly Supplemento al Catalogo della Raccolta Cicognara.™ It gives us a picture of the motley magnitude of the collection that in the

32

Cicognara had a 1512 edition of Georg Reisch's Margarita philosophica nova, with a colophon by Joannes Gruningerus, listed once as n0 554, once as n0 3263. Bound with it was a 1488 edition of Boethius' Arithmelica, listed once as 814 and another as 3264, both times as "aggiunto" to the Margarita. Cicognara describes his Boethius "impressa per Erhardum Ratdolt viri solertissimi eximia industria et mira imprimendi di arte, qua nuper Venetiis, nunc Augustae excellit. anno 1488". He describes it as a little work of 48 pages and notes that Panzer gave this work 47 fol. because he failed to note the cover sheet. The book was divided. Cicognara's Boethius supposedly is now BAV: Inc. IV. 550. The Margarita is now BAV: R.G. Filosofia IV. 684. The interleaved copy of the ' Catalogo ragionato [BAVRisena IV. 169) lists the cross number III.A.2=30 twice, once for 3263 and once for 3264. The comment next to both is "trasportato." On the practice, established under Pius \T (1775-99) to unite incunabula in a special collection see W. J. SHEEHAN CSB, Bibliolhecae Apostolicae Vaticanae Incunabula, I, [Studi e Testi 380), Città del Vaticano, 1997, pp. xxii-viii. 33 One such accretion later recognized as such and put in the fondo where it very likely belongs is the present BAV: Capponi. III. 111. While it was a Cicognara volume its label listed it as BAV: Cicognara V. 3742. It is G. Gaddi, Roma nobilitata nelle sue fabriche.., Roma 1736. The listing fits Cicognara's Catalogo ragionato, except that there the entry puts the work in "4 M 5", one of the specifically designated miscellanea (as opposed to the many miscellanea which have no special M label). And Gaddi's work actually is to be found in BAV Cicognara V. M. 5 as intemo 9. Gaddi's work also appears in A. P. Berti - D. Giorgi, Catalogo della Libreria Capponi o sia de'libri italiani del fu Marchese Alessandro Gregorio Capponi.., Roma 1747, on p. 130. The elegantly bound copy in the Fondo Capponi has several older shelf numbers in the inside cover. One of these resembles those we find in Cicognara's books but note quite: "C.VI.B.IV.6. Below that, in an older hand, appears the number 3742, Cicognara's number for his copy. There is also an etiquette with the number B 217, very likely the number given the volume under Father Ehrle. There is also a now abandoned Capponi number, 75 above 314. The printed Cicognara label is crossed out. On the verso of the title page Capponi himself notes that he received the work from the author and above that note placed a stamp of his coat of arms, which also graces the binding. 34 The shelf number of this volume is BAV: Cat. Mss. 68. It is now kept in the cataloging area of the BAV.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

187

course of the 19th century came to be considered the Cicognara Library. The Supplemento is incomplete and sketchy. It probably was developed from a shelf list that was itself incomplete and can no longer be found. Many books are listed without call numbers. When these are given they were probably established from the call numbers registered in the interleaved Catalogo. At the end of this Supplemento a number of pages are bound in on which Cicognara in his own hand records close to 100 books. Almost all are complete entries, including Cicognara numbers that continue the count of the Catalogo from 4801 to 4885. The list represents a treasure of books Cicognara sent as a gift to the Vatican Library after the sale of his library had been transacted.35 -33 Cicognara calls this list "Supplemento al Catalogo". There are actually two lists, one labeled A, the other B. Cicognara refers to such a list of additional items sent by him in his letter to Mons. Mai of lOjuly, 1824 {BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, f. 155). It is possible that the title of the whole manuscript volume derives from this initiative of Cicognara's. For another very rich lists of books Cicognara sent to the Vatican (these without Cicognara numbers attached), see BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, ff. 158^-1631 A cover sheet for this list (fol. 163) is described on the verso: "Catalogo di Libri, ed opuscoli in materia di Belle Arti, d'Antichità - al Seguito della Biblioteca del C. Leopoldo Cicognara passata alle Camere Vaticane nel 1824". A small number of these books are listed again in the Supplemento ed Catalogo (BAV: Cat. Mss. 68, as in note 34 above). This may indicate that for a time the books Cicognara sent after the original shipment were kept on shelves in relative proximity to the nucleus of his collection, but sooner or later works that were not listed in his printed Catalogo ragionato of 1821 were moved to other collections in the BAV, mostly the Raccolta Generate. See note 36 below. See also BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, f. 150v: Cicognara advises Angelo Mai that he had sent a list of "oggetti addizionali." On 10 July he writes that he intends soon to send Boisserée's work on the cathedral of Cologne that must be added to the Fondo Cicognara. See BAV: Cod. Arch. Bibl. 13, ff. 155r-156r and Grafinger, 'Erwerbung', cit., pp. 62-63. Note also the work in progress by L. Franchi to reconstruct the library Cicognara sent to the Vatican, including his many gifts after the sale of his collection. See her unpublished paper (on file with the Cicognara Project on which see note 59 below), 'Nuovi contributi per la storia della Biblioteca Cicognara', presented at the symposium "Leopoldo Cicognara und die Geschichte der Kunstbibliotheken", University of Vienna, 15-16 May, 1992. See also the unpublished contribution to the same symposium (equally on file with the Cicognara Project) by C. M. Grafinger, 'Die Bibliothek des Crafen Cicognara' and her summary of this paper in GRAFINGER, 'Beitrâge', cit., pp. 2728. The now published reconstruction by L, Ranchi Viceré "Una seconda appendice al Catalogo Cicognara" in Anncdi della Scuola Nonnaie Superiore di Pisa, Serie IV, Quaderni, 12 (Pisa 1996) has just come to our attention, unfotunately too late to consult and to incorporate in the work here presented.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

Maria Raina Feiil and Philipp Fehl

None of these books were ever entered in the interleaved copy of Cicognara's Catalogo but it is possible that the books themselves were, for a time, shelved with or near the Cicognara Library. The manuscript volume called Supplemento may perhaps in the beginning have been intended to serve as a list of Cicognara's gifts, but if that effort was made it can no longer be traced.36 In the early 1830's, most of the Vatican Library's printed books were moved to new quarters in the old Borgia Apartments of the Vatican Palace.37 The Cicognara Library is still reported in its place in the gallerìa, however, in 1838.38 Later it followed the other printed books to the Borgia Apartments, where it was housed in a room (or suite of two rooms) that also contained the Vatican Library's Cabinet of Coins and Medals (the medagliere).39 * * * 36

On the fly leaf of the Supplemento (BAV: Cons. Manoscritti 68) a note in a 20thcentury hand records "questa sezione è stata annidata ed i libri inviati nelle singole sezioni della Race. Generale." Presumably this refers to all the books in the Supplemento not registered in the printed Cicognara catalogue. The entry may date from a "revisione', an inventory taken of the collection in 1924, recorded in BAV: Cons. Manoscritti 68A, or from 193! when the Cicognara collection was transferred to its new and present quarters on the second floor of the (eastern) Bramante corridoio of the palace. See our figures 7 and 8 below. 37 F. Ehrle, 'Die Uberführung der gedruckten Bûcher der Vaticana aus dem Appartamento Borgia in die neue Leoninische Bibliothek und ihre Neuordnung', in Zentralblatt fiir Bibliothekswesen 8 (1891), pp. 504-10, esp. p. 505; Id., 'Bibliothekstechnisches aus der Vatikana', ibidem, 33 (1916), pp. 197-239, esp. p. 202. 38 Cf. Nibby, Roma, cit., p. 237: "Si vuol conoscere che in questa sala stessa conservandosi i libri della biblioteca del fu Cicognara, famosissima per l'insigne raccolta di opere risguardanti le belle arti, comperata, conforme antecedentemente notammo, da Leone XII, e donata alla Biblioteca Vaticana." 39 For the location of the medagliere see NlBBY, Roma, cit., p. 244. See also A. MAZZONI, Guida alla Biblioteca Vaticana ed all'Appartamento Borgia, Roma 1881, p. 52. The tradition varies: The Cicognara books may have been in a room adjacent to the medagliere. See EllRLE, 'Uberführung', cit., p. 508. See also S. VOLPINI, L'appartamento Borgia nel Vaticano, descritto ed illustralo da Salvatore Volpini, Roma 1887, pp, 13-15. These two rooms were not a part of the original Borgia Apartments; they were built by Paul V. They were (together) often referred as the 7ih room of the Borgia Apartments. D. ZANELLE La Biblioteca Vaticana, op. cit., p. 114, explains: "Sua Santità [Pio IX] ordinò che dall'angusto ed incommodo luogo ove si stava, fosse transportato in una delle camere dell'appartamento Borgia dove, rinnovati gli scaffali, nella parte superiore fu collocata la biblioteca Cicognara comperata da Leone XII e nella inferiore in apposite tavolette sono disposte le medaglie e le monete...."

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

189

In 1890 Father Franz Ehrle S.J., who had recently been appointed a member of the administrative council of the Vatican Library,40 was charged with the transfer of the majority of the books from the Borgia Apartments to the newly named "Leonine Library" to be established in the rooms that had until then housed the armerìa of Pope Urban VTII on the second story of the library building of Sixtus V, directly below the Salone Sistino, that is, in the present reading room for printed books of the Vatican Library.41 The move is commemorated in the room in a monumental inscription directly behind a bust of Leo XIII: LEO • XIII ■ P-M- // BIBLIOTHECAM ■ VATICAN AM // LONGO • SVPERIORVM • PONTIFICVM ■ STVDIO // CONSTITVTAM • LOCVPLETAM // LEGIBVS ■ ADORNAVIT • VOLVMINIBVS ■ AVXIT // ITEM // LIBROS • LITTERARVM ■ FORMIS ■ EXPRESSOS // HVC • E • DIAETIS ■ BORGIANIS // IN • LOCVM ■ COMMODIOREM • PARATAS • QVE • SEDES // TRANSFERENDOS ■ CVRAVIT // ANNO • SAC • PRINC • XIV •42 In this space Father Ehrle established a great reference collection of printed books to serve the study of the manuscripts and the archives. The Cicognara Library, presumably because it was considered too precious for this kind of use, remained in the Borgia Apartments together with the medagliere. ™ 40

Father Ehrle, 1845-1934; 1890, membro straordinario del Consiglio Amministrativo della Biblioteca; 1895-1914, Prefect; 1922, Cardinal; 1929, Cardinal Librarian. See Bignami-Odier, La Bibliotèque Vaticane, cit., pp. 238-240, 251-253; Miscellanea Francesco Ehrle. Album, {Studi e Testi 42), Roma 1924, pp. 12-16. 41 Ehrle, 'Ùberfûhrung', cit., pp. 506-10; Id., 'Bibliothekstechnisches', cit., pp. 20610, esp. p. 209. 42 Leo XIII (Gioacchino Pecci) rnled from 1878 to 1901. The year commemorated is 1888-89, the year in which the pope set this process in motion. Cf. Ehrle, 'Uberführnng', cit., p. 505. Father Ehrle there gives the year as 1889. This room, as well as its second "nave", the present catalogue room, and the two traverse rooms at the two ends, are under the protection of the coat of arms of this pope, painted on the ceiling. The transverse room closer to the archives also bears a date: MDCCCXCI, presumably the year in which the decoration of the rooms was completed. Ehrle, 'Uberfûhrung', cit., pp. 505-06. He points out that the space available in the new rooms was not adequate for all the books that were previously in the six rooms of the Borgia Apartment and the three rooms that had been added to those. Therefore it was decided to leave, for the time being the Fondo Cicognara and the coins and medals where they had been: "Es bleibt daher vorerst die Bibliothek des berühmten Knnsthistorikers Cicognara in dem zunâchst beim MCmzcabinet gelegenen Saale. Ebendaselbst ist vorlâufig auch die in Rom nur durch die corsinische übertroffene Kupferstichsammlung untergebracht. Spâter nach der nôtigen Reparatur soli dieselbe im fünften unci sechsten des Appartamento Borgia aufgestellt werden, welche, so viel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

Maria Raina Fehl and Piiilipi1 Feiil

But the books were too far away from the readers. A remedy was found when, in 1912, a new storage area for manuscripts was established and the book cases in the Salone Sistino (which all had housed manuscripts) were emptied.44 The Cicognara Library was then transfered to this place of honor and presumed safety. 44 Father Ehrle devised a simple system for cataloguing printed books - by size and running number on the shelves - and this system is reflected in the second set of call numbers we find entered in the interleaved pages of the Catalogo. For example, Cicognara's 1466 (in our Fig. 4) becomes A. 4. 14. New labels were, of course, devised for the spines of the books and, as a rule, pasted over the old cross numbers.46 Though Father Ehrle does not specifically mention the fact, it seems clear that he applied the new call-number system to the Ci-

bis jetzt bestimmt, der Bibliothek verbleiben. Für das neu einzurichtende Museum sind zunâchst nur die ersten vier dieser berùhmten Ràume bestimmt." 44 Ehrle, 'Bibliothekstechnisches', cit., pp, 24-26; Bignami-Odier, Bibliothèque Vaticane, cit., pp. 257-58. 4: ' The book cases required a certain knack for opening the locks. See L, DONATI, 'Pensieri su Leopoldo Cicognara' in Almanacco dei Bibliotecari Italiani, Roma 1967, [BAV: R.G. Period. V. 261), pp. 69-74, esp. pp. 69-70. When Donati, who for years was keeper of the Gabinetto Stampe, first came to work at the BAV, in the late 1920's, the Cicognara books were in the Salone Sistino in locked cupboards that had been intended for manuscripts: "Avere la chiave e poter aprire gli armadi non fu la stessa cosa. Essi avevano una serratura speciale fattavi mettere dal Padre Ehrle, un congegno inconsueto che, al momento dell'apertura, a giudicare dal rumore, lasciava cadere una pallina pesante." Later, after the books had been moved to their present quarters, when, as keeper of the Vatican's collection of prints, he had his desk in the Gabinetto Stampe proper and walked through what we call the Sala Cicognara repeatedly: "Da allora [from the time he obtained the key to the cupboards in the Salone Sistino] tutte le mattine ebbi sotto i miei occhi meravigliati li quattromila ottocento opere possedute da Leopoldo Cicognara, alcune in bellissime legature. Meglio ancora le ebbi sotto gli occhi quando, neh' ala orientale del Cortile di Belvedere fu costruito un castello ferreo con 18 chilometri di scaffalatura che io dovevo attraversare, percorrendo una galleria lunga 110 metri, per arrivare al mio luogo." Donati is recorded as the borrower of a fair number of Cicognara volumes, presumably to use in his work or to preserve with the prints, in the catalogue BAV: Sala Consultazione Manoscritti 6SA. 4fi See Ehrle, 'Ùberfûhrung', cit., pp. 506-10; Id. 'Bibliothekstechnisches', cit., p. 209. On the great changes from the time of Leo XIII on, see L. E. Boyle in Rome Rebom: The Vatican Library and Renaissance Culture, Washington DC 1993 (Vatican Exhibition), pp. xvi-xx.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

191

cognara Library, even while it was still housed in the Borgia Apartments. These call numbers were not changed when the collection was moved and there is therefore no record of a change in the interleaved copy of the Catalogo. This copy evidently was available in the new reference library. Once a reader had formel a title he needed to consult he could give the Ehrle number to an usher and - assuming the prefect had given his permission - obtain the book in a relatively short time.47 * * * From the 1920ies on an old wish for a complete alphabetical catalogne of all printed books in the Vatican Libraiy slowly but steadily came to be realized with the help of the Carnegie Endowment for International Peace.48 The shelf numbers of the books, including those of the Cicognara Library, were entered in an alphabetical card catalogue. For many of them Library of Congress cards were printed. The holdings eventually were moved to new and spacious fire-proof stacks

47 While Father Ehrle strongly discouraged the use of printed books not in the referece library - they could be found in other libraries in Rome and bringing them would have taxed the staff beyond its capacities - it is likely that Cicognara books were made available as were other rare books, almost like manuscripts. Cf. El IRLE, 'Uberfûhrung', cit., pp. 509-510 for his ruling. Reference books were to be fetched and returned by the readers themselves. Manuscripts would be brought to them. 48 For a summary account of the difficulties inherent in the many different kinds of catalogues that existed and on the help given by the Carnegie Endowment to the cataloging efforts of the BAY from 1928 on see Biblioteca Apostolica Vaticana, Nonne per il Catalogo degli Stampati, Città del Vaticano 1931, p. vi (in the preface). The Nonne were edited by J, Ansteinsson. Cf. e.g. Boyle, Rome Reboni, cit., p. xviii. See also BlGNAMIOdier, La Bibliotèque Vaticane, cit. pp. 258-59, 271. For the earliest efforts in the seventeenth century to establish a unified catalogue see El IRLE, 'Bibliothekstechnisches', cit., p. 205. At that time an alphabetic list of printed works was prepared, in six volumes and a two-volume inventory, a "Standortskatalog." These catalogues (Codices Vaticani latini 14476, 14477, 14478), compiled and edited by A. SPINELLI and by A. Ranaldi, all date from before 1620. They are described in BAV: Sala Consultazione Manoscritti 318. For Angelo Mai's efforts to create a uniform collection of printed works, soon thwarted by almost all his senior colleagues, and therefore given up, see Bignami-Odier, La Bibliotèque Vaticane, cit., p. 212. Note also E. TlSSERANT, "The Preparation of a Main Index for the Vatican Library", in William Warner Bishop: A Tribute, New Haven, 1941, pp. 176-85; see esp. p. 185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

Maria Raina Feiil and Philipp Feiil

in the Bramante corridor on the East side of the Cortile del Belvedere.™ The Carnegie Endowment supported this costly but, for the world of learning, immensely beneficial enterprise, with an enduring commitment.50 In those years following the devastations of the First World

49

Regarding the first use of fire-proof stacks in the Vatican Library see Ehrle, 'Die Uberführung', cit., p. 505: "Die 4.50 Meter hohen Biichergestelle sind von Eisen; nur die verschiebbaren Tafeln, auf welchen die Bûcher unmittelbar ruhen, sind von russischem Fichtenholz (legno di Moscovia)." On the handling of possible fires in the Library cf. also Id., 'Bibliothekstechnisches', cit., pp. 231-235. The new steel stacks were put up by Snead and Company of Jersey City. On the decision to install such stacks cf. E. Tisserant, 'The Vatican Library' in The Vatican Library. Two Papers by Monsignore Eugène and Theodore Wesley Koch, Jersey City, New Jersey, 1929, pp. 8-9. On the technical achievement cf. especially T. W. KOCII, 'The Vatican Library. An Historical Sketch', ibidem, pp. 21-22. For the negotiations see the correspondence of W, W. Bishop of 1928-29 in fíAV: cod. Bibl. Arch. 165. The Snead Company repeatedly published descriptions of their stacks, with illustrations, e.g. Library planning, booksstacks and shelving xuith contributions from the architects' and librarians' points of view, Jersey City n.d. (ca. 1915); Snead bookslacks àf stack room equipment, London n.d. (ca. 1931). 50 See William Warner Bishop: A Tribute, cit., p. 176; "the Carnegie Endowment's interest in the Vatican Library goes back to 1925, "originating in a conversation between the president of the trustees, Samuel Harden Church, and the Italian ambassador in Washington, Don Gelasio Caetani, who being himself a scholar and the owner of precious family archives, knew the singular importance of the Vatican Library as well as the deficiencies of its organization. See also N. Mattioli Hary, 'The Vatican Library and the Carnegie Endowment for International Peace; the History, the Impact and the Influence of their Collaboration in 1927-47', Ph.D. Dissertation, Indiana University, 1991, pp. 124-25. On the BAV's unexpectedly being assigned the corridor and the Carnegie's Endowment vital contribution to turning this space into stacks, see especially Tisserant's essay in The Vatican Library: Two Papers, cit., esp. p. 8: "Pius XI decided toward the end of 1927 to use automobile transport for the entire service of the Vatican. The horses had to be sold, the stables to be transformed. Now, the stables were not built as stables; they formed originally a part of the ground floor gallery designed by Bramante in 1512 for the promenades of Julius II. Some of the old classical statues, which are now the pride of the Museum of Sculpture, had been located for a time in convenient niches (presumably the niches still to be seen on the lower levels of the stacks). Conscious of the needs of his librar)', the Pope visited the rooms where the books were particularly crowded, on February 5, 1928, and, some days later, decided to build bookstacks in the gallery which for more than a century had sheltered a part of the pontifical cavalry." The long corridor {galleria) on the level of the present reading room had been used as the mosaic works of the Vatican was transferred to the Library officially in 1932. For the mosaics workshop see E. Begni - J.C. Grey - T.J. KENNEDY, The Vatican: Its History - Its Treasures, New York 1914, pp. 499-503. Three Roman mosaics on the floor of

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

193

War it was seen by all concerned as work towards an enduring peace. The hope of mankind was seen (as all lovers of peace must see it) in the world of books, in the art of listening in, with participation and compassionate intelligence, on voices full of musing and understanding that are otherwise beyond our reach. Leading this effort on the American end of things were the president of the Carnegie Endowment, Nicholas Murray Butler (1862-1947), who was also president of Columbia University, and William Warner Bishop (1871-1955), librarian of the University of Michigan,51 who was the soul of this very gallant, dedicated, and successful effort to make the inexhaustible and inspiring resources of the Vatican Library acces-

the Sala Cicognara still testify to the former use of the premises. See our Figs. 7 and 8. An inscription tablet at the end of the corridor (now the office of the keeper of the Gabinetto delle Stampe) records this transfer: VBI VRBANVS VIII ARMENTARIVM // LEO XII MVSIVORVM INSTITVERAT OFFICINAM // PIVS XI PONT1FEX MAX I MVS // IVLIIS PORTICIBVS RECLVSIS // CONCLAVIA IMAGINIBVS EXSCVLPTIS // NVMMISQVE ANTIQVIS SERVANDIS ADORNAVIT // LIBRORVM ARMARIVM TRISTEGVM // EX AERE FABRICATVM AC MARMORE // IN LONGITVDINEM METRORVM CX ADIEC1T // ANNO SACRI PR1NC1PATVS X. 31

See N. M. Butler, Scholarship and Service: the Politics and Ideals of a National Uiversity in a Modem Democracy, New York 1921. For Bishop see C. G. SPARKS, Doyen of Librarians: A Biography of William Warner Bishop, Metuchen, N.J. & London 1993; William Warner Bishop: A Tribute, cit., p. 176: "Dr. William Warner Bishop, ex/fellow of the American Academy in Rome and Librarian of the University of Michigan ... was chosen for this purpose at the meeting of January 27, 1927. On March 12, Dr. Bishop, ...made a first visit to the Vatican Library". Bishop himself, as a young scholar, contributed two memoirs illustrating the cordial reception the BAY offers legitimate students, 'The Vatican Library', first published in Library foumal, March, 1900, and 'The Vatican Library: Twenty Five Years After', first published in Library Journal, April, 1924; both reprinted in The Backs of Boohs and other Essays in Librarian ship, Baltimore 1926, pp. 15-24 and 25-27 respectively. See also Bishop's report to the Carnegie Endowment (sent out May 5, 1927) and quotations from correspondence regarding the Vatican Library, mostly letters by Bishop to Mons. Tisserant, including some copies of letters to others sent by Bishop to Mons. Tisserant in BAV Cod. Arch. Bibl. 165: "Carnegie Endowment". (Note that the pages in this codex are not numbered.) On the severely tried but persevering survival of the tradition here exemplified by the work and ideals of Butler and Bishop into the world of the Second World War and beyond see P. Fehl, 'Restitution in Retrospect: Remembering Erik Sjòrqvisf, in «Nobile Munus» Orìgini e Primi Sviluppi dell'Unione Intemazionale degli Istituti di Archeologia, Storia, e Storia dell'Arte in Roma (1946-1953), Roma 1996, pp. 159-76.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

Maria Raina Feul and Piiilipi' Fehl

sible to the ever enlarging world of modern scholarship.52 Bishop's counterpart and companion in purpose was the Pro-Prefect of the Vatican Libraxy, Msgr. Eugène Tissex ant.53 On December 23, 1931 a terrible disaster befell the Vatican Library. Without warning the roof of the Salone Sistina fell in and carried with it two successive floors of the building, creating a whole in its center that went through the roof of the basement. Five lives were lost.54 The Cicognara Library escaped severe damage if not destruction by a narrow margin. We quote fixim the report of the disaster by William Warner Bishop to Nicholas Murray Butler: "Monsignor Tisserant, the Pro-Prefect of the Library, had just left the Library but ten minutes before the disaster. Returning immediately he took charge of the work of salvaging the books, and of moving books from the great Reference Room to the new Snead Stacks. To these very stacks, in the weeks just before the disaster, had been removed most of the more valuable books of the Cicognara Collection. The damage done was therefore to quite ordinary books in the upper hall and to a portion of the reference books in the "Sala di Consultazione." No manuscripts were involved in the wreck except a very few on exhibition and these remained uninjured. The other books in the reference collections were removed - covered with dust - to the stacks, and as the debris was gradually taken out many thousands of books were salvaged. It is thought that no more than 600 volumes were destroyed but nearly 10,000 will have to be rebound sooner or later...." ^ Bishop then goes on to desci ibe the progress of the new catalogue; "The work of cataloging printed books goes on steadily, though slowly, on account of the small force of catalogers. Dr. Giordani is serving as head cataloger, with Dr. Bruni and Dr. Matta working under him and with several other assistants they are handling all the incoming books and are

52

BOYLE, in Rome Reborn, cit., pp. xviii-xx. See BlGNAMI Odier, La Bihliotèque Vaticane, cit., pp. 260 and 270. Tisserant [18841972; trained at the Biblicum in Jerusalem, became scriptor for oriental languages at the BAY in 1908, and, in 1930, pro-prefect. He was created cardinal, June, 1936, and Librarian to the Holy Father in 1957. 51 See MATTIOLI Hary, 'The Vatican Library', cit., pp. 745-75; BlGNAMI Odier, La Bibliotèque Valicane, cit., p. 270. 55 See p. 2 of the copy of a letter (from the Vatican Library) by Bishop to Dr. Butler (president of the Carnegie Endowment) of May 10, 1932, in BAV: Cod. Arch. Bibl. 165. 53

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

195

working steadily on the great mass of material, printing cards of all important titles.":>l1 *

*

The Cicognara Library, from its arrival at the Vatican, has all along been preserved as a separate entity but, as the entries in the interleaved catalogue show, it suffered losses, sometimes clearly because they seemed to fit better or were needed to complete other collections, especially the collection of prints. Other books, in turn, were added to it as strange accretions, sometimes perhaps because works from other collections had accidentally been shelved with the Cicognara collection. As the books were recatalogued and moved to their new locations in the stacks the accretions were weeded out and the Cicognara Library, such as it was possible, was re-established in keeping with the entries in Cicognara's original Catalogo. The new call number for each book in the collection now is simply the number the book has in the Catalogo preceded by the word Cicognara and a Roman numeral from I through XIII to indicate the size of the book. Size I refers to the smallest duodecimo volumes while XIII, mostly books with splendid plates, are folios rising to a height of 103 centimeters. The books, shelved upright on three stories of steel shelves, are ranged accordingly (Figs. 7 and 8). The new ordering of the collection safeguards its integrity. It translates, so to speak, the ideal sequence of the books in the Catalogo into the palpable reality of a shelving system by subjects that makes allowances for variations of

^ Ibid. Many of Bishop's letters, both to Mons. Tisserant, to Dr. Butler, to Dr. Keogh, the Librarian of Congress, and other members of his team on the Vatican Project of the Carnegie Endowment, deal with the value of a card catalogue and its achievement. In this connection it is worth noting that Father Ehrle created a home-made card catalogue of the printed books by having extra copies of the catalogues of these collections cut up, two catalogues of each fondo to serve as a card catalogue. Cf. Ehrle, 'Die Uberfûhrung', cit., p. 509. While he intended to establish a catalogue for all the printed works, he was anxious to restore, at the same time, the different collections within the BAY, as much as possible, as historical monuments: "Klein aber wichtig für die Geschichte der classischen Studien ist die Bibliothek Fulvio Orsinis, nach deren Wiederherstellung sich der Historiker de Nolhac lángst sehnt. Es folgen die werthvollen Sammlungen Zelada, Capponi, Colonna, Cicognara. Mai, bis zur letzten Schenkung jûngsten Datums, der Bibliothek Ruland."

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

Maria Raina Fri il and Philipp Feiil

size that require shelves of different heights but still keeps alive the order of the Catalogo. All of this, with ingenious simplicity, is reflected in the last series of entries in the interleaved copy of the Catalogo (Fig. 4). On the page facing Cicognara's entry, as a rule after the cross number and the Ehrle number, were introduced Roman numerals in red ink, correlating Cicognara's entry with its size and shelving space. Combined with the Cicognara numbers the Roman numerals form instant call numbers.57 References in red to volumes such as M._69.III (correlated with entiy 1635, vol. I, p. 282, not illustrated), are to Miscellanies. Not all miscellanies are so designated. The work done in recovering books that had been transferred away from the collection is remarkable. To locate and identify such a book, when there is no other indication given in the interleaved copy of the Catalogo but the laconic "trasportato" or "levato" still is a triumph, even with the incalculable advantage of a complete card catalogue at our disposal. Whenever the catalogers were able to find a book a simple Roman numeral following the message "trasportato" indicates that the book was returned to the Cicognara Librar)'. It is a small change on the page but it may represent days and days of searching. Other entries, on the other hand, indicate that the book was located in another fondo and that its location could not be changed. Of course, lacunae remain The first book listed in our illustration was originally G.VI.F.4=5 and later A.4.14. It is now BAV: Cicognara VI. 1466. The not entirely infrequent second cross number and other further information also entered in the interleaved catalogue is always given in clear relation to the printed Cicognara number, sugggesting the existence of two copies in the Fondo Cicognara. On the blank recto page facing p. 186 of volume 2 of the Catalogo, e.g., in relation to Cicognara's number 3696, DESCRI/JONE di Roma antica, e moderna, (Roma..., 1643) librarians entered two cross numbers. G. IV.I.I = 19 and G. IV.0.2=48. A later hand indicates that the book responding to the first of these cross numbers was given the call number I. 52. The same or possibly another hand notes: "Vedi anche - 20 & 21. Ved 3855" (referring to a different but related work). Immediately below that, probably as a continuation, "anno 1820 & 50 an. 1790." The Roman numeral III in red is placed immediately below that, referring to IV.0.2=48. However, the book now on the shelf as BAV: Cicognara III. 5696 has the cross number. G.IV.I.1.19. On the following verso, facing page 187, to relate to number 3703, Discorso sopra il nuovo ornato della Giulia di S. Pietro, Roma 1723, and its "aggiunti" appear two cross numbers and two Ehrle numbers. Next to the second set is the indication "il solo discorso." Both sets of numbers are also accompanied by Roman numerals, in red, both being \TII (indicating the size).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

197

and are a challenge to future searchers. The last entry in our figure 4 shows that the collection at one time had two copies of Manfredo Macigni's Esequie del Sereniss. Ferdinando II Gran Duca di Toscana..., Firenze 1671. One was "levato," the other "trasportato." The cataloger found the copy that had been "trasportato" and it has now the call number BAV: Cicognara TV. 1470. As it happens, the other copy eventually was also found and was assigned the Cicognara number TV 1470 bis. But that was not entered in the interleaved copy. However, the cross number of the copy marked "levato", G.V.A.1=46, appears in the book itself and the identification is thus justified. In the center of the same interleaved page (Fig. 4) we find the old number G.V.D.2=31. It refers to a book splendid in engravings, which, like like many others of this sort was "trasportato nelle Stampe." A cataloger evidently found it and entered the call number it was given in the BAV: Raccolta delle Stampe 0. XII. 77. But he, or a second cataloger, coming to a different decision, based upon different criteria, managed to get the book transferred back to the Cicognara Collection (where it belongs), crossed out both the reference to the transfer to the Vatican's collection of prints and the call number it had had in that collection, and assigned it a Roman numeral XII for its size. The book's hopefully permanent new number is therefore BAV: Cicognara XII. 1468. The new shelving of the Cicognara Library allows, we might say, the books to speak to each other from shelf to shelf and permits us, as once the books permitted Cicognara, to enter into their conversation. As we have seen, Cicognara's wish that the interleaved copy be turned into a living bibliography of the history of art and archaeology at the Vatican Library turned out to have been in vain. Since his time the two professions have grown apart and their activities have immensely enlarged their output of printed books so that it can hardly be surveyed or comprehended except in bibliographies that are the domain of specialists. But Cicognara's collection with its vast fund of primary sources in the study of art and archaeology brought together by his high-minded intelligence and scientific curiosity happily still reminds us that the foundations of the two professions are one and the same. They are based on the touching hope that the arts, if they are studied

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Maria Raina Feiil and Philipp Fehl and cultivated with a virtuous discretion, exercise a civilizing influence on mankind.58

The Cicognara Project of the Vatican Library and the University of Illinois Library at Urbana-Champaign reproduces on microfiches the entire content of the Cicognara Library and makes it available at cost to subscribers all over the world.59 The project was instituted over ten years ago by Father Leonard E. Boyle. It has been generously assisted in its development by the Samuel H. Kress Foundation whose interest, in making these books widely available, is nourished by the same concern for universal enlightenment that animated the Carnegie Endowment for International Peace when, long ago, it supported the new cataloging and the modernization of the Vatican Library. The work of the Project is now over three quarters done and the microfiches which have been produced so far can still be made available to new subscribers.90 The project follows in the tradition instituted by Father Franz Ehrle well over a hundred years ago to publish rare Vatican manuscripts and the (printed) maps of Rome with the help of photography.61 The most immediate predecessor of the Ci:8

' Note the peroration at the end of Cicognara's Storia della Scultura2, cit., p. 30. See also his preface to the Catalogo ragionato, cit., pp. iii-vii. Cf. also the introductory sections of W. W. Bishop, 'Report of a Study of the Vatican Library to the Carnegie Endowment for International Peace', 1927 {BAV: Cod. Arch. Bibl. 165, cited in note 47 above), especially pp. 10-11. ■>9 See T. Zadrozny, Biblioteka hrabiego Leopolda Cicognary. Bezcenne zródla do dziejów sztuki i tradycji antycznej tv Instytucie Sztuki PAN', in Biuletyn Historii Sztuki, 59 (1997), pp. 238-50; see also P. Fehl, 'The Printed Sources of the History of Art from the 15th Century to 1824: The Cicognara Project of the Vatican Library and the Library of the University of Illinois', in Storia dell'Arte, forthcoming. Il0 The first task set itself by the Project was the reproduction on microfiches of every page of every work now extant in the Fondo Cicognara. Should it be possible, and this was the hope of Father Boyle, and Don Raffale Farina follows him in this hope, to locate and to photograph all the volumes that once belonged to the collection, no matter where they are now housed in the Vatican Library: among the incunabula, among the rare books (the Raccolta Prima), in a reference collection, in a general collection, or in one of the other special collections, the Cicognara Collection would, in the form of fiches, be indeed the collection he had so lovingly assembled. 1,1 See Eiirle, 'Bibliothekstechnisches', cit., pp. 235-38. See also F. EHRLE - H. Egger, Piante e vedute di Roma e del Valicano dal 1300 al 1677, Città del Vaticano 1956; C. M.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

199

cognara Project in the Vatican Library is the publication, on microfiches, of the printed books of the famous Palatine Collection.62 It also came about thanks to Father Boyle's stewardship. In trying times that foreshadowed the outbreak of the Second World War, William Warner Bishop, in his correspondence with Monsignor Tisserant on occasion gave vent to his apprehensions, but not without also expressing his hope that the truth which stays alive in books ultimately must prevail.63 The worse the times, the more, he thought, libraries and the dedicated work of librarians were timelessly important. Cicognara might have added from the depth of his heart that art libraries and bibliographies are especially important in this effort at humane enlightenment through books because they offer access and guidance to the practice and enjoyment of the arts which in particular prosper in peace and, on their highest level, promote and advocate peace. If, somewhere in Elysium, Cicognara found out about the opportunity Father Boyle has provided for his books to be made widely accessible in the coherence which he himself had bestowed upon them by his art of collecting and the work of his Catalogo ragionato, he would

Grafinger, 'Das ôsterreichische Projekt einer Herausgabe illuminierter Handschriften in Zusammenarbeit mit der Biblioteca Apostolica Vaticana', in Rornische Historische Mitteilungen 32/33 (1990/91), pp. 337-49; Ead., 'Beitrâge', cit., pp. 17-18; 27-28. 62 See L. E. Boyle - E. Mittler, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Palatina: Druckschriflen: stampati: printed books, München 1990-1997. See also E. MlTTLER - W. Bersciiin - j. Fabermann et al., Biblioteca Pedalina, Exhibition Catalogue, Heidelberg 1986. 63 Sparks, Doyen, cit., pp. 277-78; W. W. Bishop, 'A scholar's Faith', apud 'The Faith I live by: A Symposium composed of eight papers written by members of a small group', in Michigan Alumnus Quarterly Review, 44 (Spring, 1938), pp. 216-20. Bishop's letters to Tisserant repeatedly reflect his concerns. The letter of March 12, 1936 is one of these: "The astounding news in the papers the last three days has, of course, stricken us all with amazement and extreme apprehension. The world is certainly a sorry place in these days for people who love peace and quiet and seek to promote the intellectual and religious interests of mankind. None the less, I have faith that in the long run reason will triumph over ignorance and fear. However, it is very clear that society has not learned how to adjust itself to the mechanical inventions of the twentieth century, which have knit the world together with such extraordinary closeness and have multiplied a thousand-fold the agencies of destruction. I am sometimes led to question whether the invention of the internal combustion engine has been a blessing to mankind." (BAV: Cod. Arch. Bibl. 165). See also his letter of March 30, 1935 (ibid.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

Maria Raina Feiil and Philipp Fehl

perhaps bow to Father Boyle with a congratulatory and grateful smile, as, from quite another time and station, do the writers of this essay. We end by giving William Warner Bishop the last word. On May 11, 1933 he cordially invites Monsignor Tisserant to attend the forthcoming American Library Association Conference in Chicago and urges him to use the opportunity to visit and travel again in America. Mutatis mutandis, with reasons just as earnest and wishes as affectionate, the invitation may also be taken to be addressed to Father Boyle by his American admirers and thankful students: "...your own country seems to me to show very definitely the need for greater understanding in international matters. There is nothing that I deprecate so much as the foolish and ill natured talk which fills too many newspapers on both sides of the water. The whole world has been brought very close together by these modern technical devices, but mutual acquaintance and understanding have lagged far behind the speed of communication. The duty which is laid upon all persons who have the welfare of their own country at heart to understand other nations was never so pressing as in our own day. It will be increasingly important in the future. I know of nothing which so promotes understanding as travel, particularly travel which brings one in contact with people in one's own line of work. I have an increasing correspondence which results from international misunderstandings, and I am very deeply concerned that libraries shall use their immense resources for the diffusion of information; bvit behind all printed documents arc people and the more American librarians see of European librarians, the better it is for all of us; so I sincerely hope you can come."

64

W. W. Bishop to Mons. Tisserant, May 11, 1933 in BAV: Cod. Arch. Bibl. 165.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

201

CATALOGO RAGIONATO DEI LIBRI D'ARTE E D'ANTICHITÀ #uL POS SEDUTI DAL CONTE CICOGNARA

1 ' ''

ED ACQUISTATI m LA TATICAÜA DA. VAIA UOMXXK l'Aimo BDCCCXXIV TOMO PRIMO

PISA PRESSO NICCOLÒ CAPUhllO Oo'cAB ATTESI DI r. DI DOT Mucccxxr.

Fig. 1: Leopoldo Cicognara, Catalogo ragionalo dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, Pisa 1821, vol. L, amended title page. {BAV: Riserva TV. 169)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

Maria Raina Fehl and Philipp Feiil

Fig. 2: William Behnes, «Portrait of Stephen Weston». Etching pasted on the fly leaf (facing the title page) of Leopoldo Cicognara, Catalogo ragionalo dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara. Pisa, 1821, vol. I. (BAV: Riserva IV. 169)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

iJi U.F UJjJJ U (JT U U CMiiJlii.

Fig. 3: Michelangelo Grigoletti, «Portrait of Leopoldo Cicognara». Lithograph after a portrait by Lodovico Lipparini. {BAV: Gabinetto delle Stampe)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

Maria Raina Feiil and Philipp Fehl

vi.F.¿=jrjLuu. t I v A

Vf - il .1

vi.F.i=3 Cy

¿i.Yii /$r

I v. v z-=3/

;

\*sZ - i.

J)3&u ;x,
Manfredi Micigfii. Firenze 1671 in 4- figLe Gomposiziooi, allusioni ec. forano di Andrea Cavalcanti, Carlo Dati, Francesco Redi, Francesco Doni, Lorenzo Magalotti, e Vincenzo da Filtcaja; Ferdinando Tacca architetto ornò a tal uopo il Tempio dì a. Lorenzo. Gio. fi. Falda fece te due belle tavole in foglio dei prospetti che veggutui ;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

Maria Raina Fi-.iil and Philipp Fehl

JL dm/ SI ~ Jjmmtf dmi Q*-*' ^ Mvsrfnf - ¿Lut- '»ÀK/ lì /f- -^4*-— 'jLtuI^ 2* Uuiu'*. ——u—i*"— ^Wc 3 JimUi n-mtf/^/Ajé ^ imn'O:*»* ——— rtA, /2. — ftêMiu ~ '* *- O**"** * ji ùiSHuSj — A ft— «4/in (t— ter* Ajü — /" n~ fa-*' Jímdn>'-/UMÍ'*. m***' JL,uU-% Si**v *S 4 " t~^/sAtUMm-2. émv/ti/ '« ^ Jjiuwj . % Ju/u — '*• It fa-mr fitKíkí fómf ¿y* " fZpM¿u}- Jt/Hj*. tinmmt _ «» Ifri/utMJSM/úmñmm _ m ft ftimf' \'i/itj , '/< tortomf/uS 4* 'ft- Qjm** (Lmm/y/ '/u . l&amS ■—- 4* £1 Qiumíl fty/mj/4sm*y* — Oltitmt' MHMM.ÍM* ifíy/A — jt/Jìivmr' À^m/my ¿¿my ¿Q/tMem /Kys/to/m - "* Si— S/ibjL ¿J. tm/Mj*. — /„ rs m nu/*/ v Jmn/X— '* n ÌJ



'CT\ f I

'

Fig. 5: Cicognara's packing list number 2. {BAV: Cod. Arch, fìibl. 13, fol. 176')

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ti IK Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

207

AD.BIBUOTHECAM .VAT1CANAM. LOCVPIETANDAM PIV,S.VII.QVAMPiyHIMOS. LIBROS. CODICESQVt.MAüNO.l'UlTlÜ.COFMPTOS HFC. DONVM. DÉDÎT. AN. MDCCOCV,

Fig. 6; Anonymous artist. «Pope Pitts VII Donates Many Books to the Vatican 1 ibr ary> Fresco, Galleria Clementina of the BAV

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2 TI

■ Fig. 7: «Pope Pius XI in the Sala Cicognara on the occasion of the inauguration of the new steel stacks of the Biblioteca Vaticana on November 15, 1931.» Monsignors- Mercati and Tisserant at the Pope's in Nelloapply. Vian, 'Figure della Vaticana', www.torrossa.com For non-commercial use are by authorised usersleft. only.Illustration License restrictions in L'Urbe, 44 (1986).

The Dedication Copy of Leopoldo Cicognara's

209

FRASCATI BOOKS ARRIVE IN THE VATICAN LIBRARY

Fig. 8: «The Cicognara Library during World War II. Books from Frascati arrive in the Vatican Library.» Illustration in the Exhibition Catalogue, Libraries Guests of the Vaticana during the Second World War, Vatican City 1945. (BAV: Cataloghi Italia I. 33, interno 2, CONS)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CHRISTINE MARIA GRAFINGER

Die Rùckerwerbung verschollener vatikanischer Inkunabeln und Handschriften IMjAHRE 1810*

Der folgende Beitrag, der einen Abschnitt der Bibliotheksgeschichte nàher beleuchten soli, der bislang aufgrund mangelnder Quellenlage kaum erforscht worden ist, konnte nur unter Verwendung einer Handschrift entstehen, die von P. Leonard E. Boyle O.P. im Dezember 1996 mit eigenen Mitteln erworben worden ist; sie ist allerdings von ihrem nunmehrigen Besitzer noch nicht der Vatikanischen Bibliothek ùbergeben worden. Für die Zeit der franzòsischen Besetznng Roms und die der Romischen Republik sind nur wenige Dokumente im Archiv der Prâfektur vorhanden. P. Boyle erkannte die Bedeutung dieser vom ersten Kustos der Bibliothek, Angelo Battaglini1, tagebuchartig gestalteten Aufzeichungen für die Bibibliotheksgeschichte. Das vom Mailànder Antiquariat 'Studio Bibliografico Moretti' angebotene Manuskript wurde im Dezember 1996 erworben2. In diesem Zu* In diesem Beitrag warden folgende Abkürzungen verwendet: A. - Anmerkung AB - Archivio della Biblioteca BAV - Biblioteca Apostolica Vaticana BlGNAMI Odier - J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de José Ruysschaert {Studi e Testi 272), Città del Vaticano 1973. DBI- Dizionario biografico degli Italiani MORONI - G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, 103 vols., Venezia 1840-61. pr. cast. - primo custode sec. cust. - secondo custode 'Angelo Battaglini (25. II. 1759-21. II. 1842; sec. cust. ab 2. IX. 1800; premier conservateur ab 3. V. 1810); cfr A. Campana, 'Battaglini, Angelo', in /)/1/7 (1965), pp. 222-225. 2 Studio Bibliografico Moretti Casa d'Arte, Biblioteca V. Vendita all'incanto di libri antichi e di pregio dal XV al XX secolo, manoscritti, disegni, incisioni e carie geografiche, Milano 1996, p. 10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Christine Maria Grafinger sammenhang soli die Handschrift, der die provisorische Signatur AB 52 A gegeben worden ist, kurz beschrieben werden: Die Papierhandschrift mit dem Format 310 x 215 mm umfaBt 169 paginierte Seiten und nach 2 Vakatseiten 28 unpaginierte beschriebene Blatter, einen 2 Blatter umfassenden, unfoliierten, eingeklebten Index und 12 lose Blatter (Briefe). Die Aufzeichnungen, die von Angelo Battaglini stammen und die Briefe, die vermutlich Gaetano Marini3 zuzuschreiben sind, sind in brauner Tinte geschrieben. Angelo Battaglini verfaBte eine Art Tagebuch, das er mit Abschriften zentraler Briefe und Dokumente erganzte und dabei auf wichtige Eteignisse binwies wie Wiedererwerbung von abbandengekommenen Druckschriften und Manuskripten, Personalfragen, Erstellung eines neuen Inventars und eine persònliche Stellungnahme zu seiner Dienstsuspendierung. Es handelt sich dabei unter anderem auch um teilweise sehr subjektiv gefárbte Reflexionen, denn er wollte in erster Finie seine persònlichen Entscheidungen rechtfertigen und Verdienste herausstreichen. Gleichwohl ist diese Handschrift eine wertvolle Quelle zur Erforschung der Geschichte der Vatikanischen Bibliothek in der Epoche zwischen dem Vertrag von Tolentino (1797) und dem Ende der napoleonischen Aera (1815), von der leider aufgrund der politischen Verhaltnisse wenig historisches Material überliefert ist. Im Juli 1800 wurde Giuseppe Antonio Reggi4 in den Ruhestand versetzt; die Leitung der Biblioteca Vaticana wurde daher gemeinsam Gaetano Marini, dem Archivar des Vatikanischen Archivs, und Angelo Battaglini, dem zweiten Kustos der Bibliothek, übertragen. Im Frühling 1808 muBten allerdings beide aufgrund des kaiserlichen Dekretes vom 2. Aprii den ròmischen Hof verlassen und sich in ihre Heimatstàdte im Kònigreich Italien begeben. Darüber hinaus wurden sie durch einen papstlichen ErlaB vom Dienst befreit. Sie muBten daher auch ihre aufwendige und mühevolle Arbeit am Druckschrifteninventar und -index, in den 20.000 Bande - darunter auch die 'neue Sammlung (Nuova Raccolta)' - aufgenommen werden sollten, unterbrechen. 3

Gaetano Marini (18. XII. 1742-17. V. 1815; pr. cust. ab 2. IX. 1800); cfr BlGNAMI Odier, pp. 200-201 A. 33; H. Leclercq, 'Marini (Gaetano)', in Dictionnaire d'Archéologie Chrétienne et de Liturgie 10 (1932), coli. 2148. 1 Giuseppe Antonio Reggi (f 5. Vili. 1802; pr. cust.: 1. XII. 1782-18. Vili. 1800); cfr Bignami Odier, pp. 183, 190 A. 4; A. Mercati, Reggio Emilia a Roma, Reggio 1929, pp. 8, 24.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Die Rückerwerbung Inkunabeln uno Handsciiriften imJaiire 1810

213

Gaetano Marini kehrte im Jânner 1809 nach Rom zurùck, er erhielt aufgrund einer kaiserlichen Lizenz die dauernde Anfendialtsgenehmigung nnd konnte seinen Dienst wieder antreten. Battaglini, der zur selben Zeit in der Ewigen Stadt eintraf, bekam jedoch nur eine Aufenthaltsbewilligung fùr vier Monate nnd blieb vom Dienst suspendiert. So kam es, daB nach der Abreise Marinis nach Paris am 9. Jnli 1809 Carlo Altieri5 wegen Abwesenheit der beiden Knstoden die Leitung von Bibliothek und Archiv übertragen wurde. Als dieser am 24. Februar des folgenden Jahres gleichfalls Rom verlieB, um einen der Transporte der Bande ans dem Vatikanischen Archiv nach Paris zn begleiten, wurde Battaglini an die Spitze der Bibliothek berufen und am 3. Mai zum 'premier conservateur' der Vatikanischen Bibliothek bestellt''. Unmittelbar nach seinem Dienstantritt wollte Battaglini einige Ausgaben des 15. Jahrhunderts in der 'neuen Sammlung (Nuova Raccolta)', fur die er zwei Jahr zuvor einen Index entworfen batte, überprüfen, muBte allerdings zu seinem Leidwesen das Fehlen einiger Exemplare feststellen. Er rief Giuseppe Baldi7 zu sich und bat ihn, ihm bei der Kontrolle aller Ausgaben des 15. Jahrhunderts behilflich zu sein. Bei dieser Prùfung der Inkunabeln anhand des alten Inventais wurden elf sehr scitene Editionen als fehlend konstatiert. Es bandelle sich um: 1 Cicero de officiis, 2 Werkausgaben Firmians, 1 Geschichte des Horosius, 1 Satyre des Juvenals, 1 Schriften des Macrobios und das Missalc mixtum8. Im Gespràch mit Baldi nnd den beiden 'Scopatori', Angelo Tomberli9 und Silvestro Bigiù10, erfuhr Battaglini, wie Altieri 5

Carlo Altieri (f 18. VI. 1837; pr. cust.; 9. VII. 1809-24. II. 1810); cfr BlGNAMI Odier, pp. 202 A. 38, 339. 6 BAV, AB 59 "Verifiche", f. 1, 7 Giuseppe Baldi (f 9. IX. 1831; sec. cust.: 11. IX. 1818). Er wurde am 7. XII. 1810 zum auBerordentlichen Skriptor bestellt; cfr BlGNAMI Odier, pp. 206-207. 8 BAV, AB 52 A, p. 37; cfr dazu auch unten Liste der rekuperierten Hand- und Druckschriften. 9 Angelo Tomberli (Scopatore bis 1. II. 1813) seine Stelle ûbernahm sein Neffe Vincenzo Tomberli, der bis dahin auBerordentlicher Scopatore gewesen ist; cfr AB 52 A, p. 23. 10 Silvestro Bighi wurde am 8. XII. 1812 in den Ruhestand versetzt: "... il 8 dicembre 1812 avendo dimesso, e licenziato Silvestro Bighi Scopatore nel Governo Pontificio per essersi accorto che mai era intervenuto ai Te Denm nonostante gli ordini ricevuti. Il Bighi fù uno di quelli, che tennero mano ai furti fatti in Biblioteca dal P. Altieri, avendosi portati persino Codici al Convento di S. Callisto. Era altresì insobordinato, e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

Christine Maria Grafinger

mit Hilfe seiner beiden Kammerdiener eine ansehnliche Zabi von Büchern ans der Vatikanischen Bibliothek fortgeschafft batte". Als Altieri die Lcitung der Ribliotbek ùbernabm, fand er im Zimmer des ersten Kustos eine Menge von Duplikaten von Inkunabeln nnd Ausgaben vom 16. bis zinn 18. Jahrhundert - darunter auch die 'Annales Minorum' des Franziskaners Luke Wadding und eine ISbandige Ausgabe der 'l'Antiquité' des Bcnediktiners Bernard de Montfaucon - , vor. Diese Doubletten waren ans dem Druckschriftenbestand ausgeschieden und fùr eine günstige Tauschmòglichkeit reserviert worden. Altieri beabsichtigte sehr bald, diese Exemplare zu verkaufen und lieB sie daher von Trâgern ans der Bibliothek wegschaffen. Da er sicb auch mit der Weiterfùhrung des von Marini und Battaglini begonnenen Druckschrifteuinventars bescbiiftigte, vergriff er sicb auch schlieBIich an Frübdrucken, die nicbt als Duplikate deklariert waren. Zum einen lieB er die Stempeln, die die Bande als zum vatikanischen Bestand gehòrig dcklaricrten, von Vincenzo Tomberli, dem Neffen des 'Scopatore', entfernen, zum andern strich er bei einigen Banden nicbt einmal die Buchntimmern ans. Dies solite ein wichtiges Kriterium zum Frkennen vatikanischer Bûcher bei der Rückerwerbung fùr Battaglini sein. SchlieBIich verauBerte Altieri auch eine erhebliche Anzahl von Druckschriften ans der 'Nuova Raccolta', die fùr die Inventarerstellung nach Format geordnet und nur mit kleinen losen Blâttern signiert waren. Das Auffinden clieser Exemplare solite sich àuBerst schwierig gestalten, denn mit den Büchern kamen auch die kleinen Signatur- und Beschreibungszettel abhanden. Battaglini konnte daher einen groBen Teil dieser Bûcher nicbt mehr verifizieren, sondern nur anhand der vorgesehenen Inventarnummern ihr Fehlen feststellen. Die Bûcher wurden vielfach von Trâgern in Begleitung eines der Kammerdiener Altieris von der Bibliothek in dessen Wohnung nach S. Calisto transportiert12. Zuletzt vergriff er sich noch an einigen aufgrund ihres Alters oder ihrer Illuminationen wertvollen Prunkhand-

negligente al servizio"; cfr AB 52 A, p. 23 und Abschrift des Briefes Darns vom 8. XII. 1812 p. 145: 'Je suis informé. Monsieur, que le S1. Silvestro Bighi n'a point obéi aux ordres qui lui ont été donnés relativemente au Te Deum...". Cfr auch AB 102, f. 65v-66. - Martial-Noël-Pierre Darti (2. VII. 1774-18, VII. 1827) 'Darti, (Martial-Noël-Pierre)', in Dictionnaire de Biographie française 10 (1965), coll. 227-228. 11 BAV, AB 52 A, p. 38. 12 BAV, AB 52 A, p. 34.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Die Rückerwerbung Inkunabeln und Handsciiriften imJahre 1810

215

schriften. Diese liei] er allerdings nur von seinen Kammerdienern, die haufig in der Bibliothek erschienen und die diese oft dann mit nur mit einem Taschenbuch bedeckten Büchern unter dem Arm verlieBen, und dem 'Scopatore' Silvestro Bighi wegschaffen A Battaglini erfuhr bei seinen Unterredungen mit dem Bibliothekspersonal, daB Bighi angeblich an einem einzigen Tag sechs Manuskripte nach S. Calisto gebracht batte. Der erste Konservator ging bei seinen Nachforschungen in der Bibliothek sehr vorsichtig vor, demi keine der befragten Personen wuBte jeweils, was der andere berichtet batte. AuBerdem batte Battaglini von alien Mitarbeitern auBerste Diskretion in dieser Sache verlangt, damit dem Ansehen der Bibliothek keineswegs geschadet werde1 '. Battaglini stellte selbst, lieB aber audi von einigen engen Freunden bei ròmischen Buchhândlern und Antiquaren Nachforschungen nach den aus der Bibliothek verschwunden Büchern anstellen. So wurden beim in der Via del Corso Nr. 257 ansássigen Buchhándler Giuseppe Archini15 von Michele Carrega16, von letzterem persònlich signierte und der Vatikanischen Bibliothek übergebene Bûcher und von anderen Personen einige Inkunabeln entdeckt. Bevor sich Battaglini persònlich zu diesem Buchhándler begab, lieB er von einigen Vertrauten - darunter audi vom Advokaten Carlo Fea17 - nâhere Auskünfte zu den dort vermutlich aus der Biblioteca Vaticana stammenden Handund Druckschriften einholen und erfuhr, daB Archini zahlreiche von Altieri entwendete Bûcher angekauft batte18. Bereits am 29. Márz 1810 besafi Battaglini detaillierte Informationen ûber einige Exemplare aus dem Bestand der Vatikanischen Bibliothek, die in dieser Buchhandlung aufgetaucht waren. Von Cicero 'De Officiis' war nicht die Ausgabe in Pergament, sondern die auf Papier in diesem Laden vorhanden. Archini gab audi zu, daB er zwei Ausgaben Lactantius' bis vor kurzer 13

BAY, AB 52 A, p. 34-35. BAY, AB 52 A, p. 38. Giuseppe Archini, vermutlich Vater des rômischen Druckers und Buchhândlers Francesco Archini; cfr MORONI 21 (1843), p. 126. lh Michele Carrega (Mitarbeiter Giuseppe Tcolis und Mauro Costers ab 27. IX. 1807, demissioniert 1812); cfr BlGNAMI OllIER, pp. 208, 305. ' Vermutlich handelt es sich um den Gelehrten Carlo Fea, der auch pâpstlicher Anwalt war (4. IV. 1753-17. III. 1836); cfr R. T. Ridley, 'Fea, Carlo', in /)/1/45 (1995), pp. 518-528. 18 BAY, AB 52 A, p. 39. u

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

Christine Maria Grafinger

Zeit besessen batte, sie aber an einen 'Unbekannten' verkauft habe, dessen Namen er nicht preisgeben wollte. Es stellte sich auch heraus, daC dieser Buchhándler einiges ùber verschwundene Plinius- und Sueton-Ausgaben wuBte nnd über das 'Missale Mozarabes' bestens informiert war, das er zwar persònlich nicht angekauft, sondern angeblich nur gesehen batte. In seinem Geschàft fand sich auch ein Exemplar Torquernadas in Oktav-Kleinformat und nicht die ròmische Ausgabe in Folienformat. Archini verstrickte sich jedoch bei seinen Aussagen zu diesen Exemplaren, denn er batte die ròmische Ausgabe - wie sich auch bald herausstellte- schon besessen, sie allerdings an den Buchhándler Luigi Pech19 weiterverkauft, bei dem sie auch spáter gefunden wurde 2(,. Bereits Mitte Màrz hatten Vertreter der in Rom etablierten franzòsischen Regierung von dem Vorfall Kenntnis erhalten und der Verantwortliche für die òffentliche Unterweisung und die Bibliotheken, der Marchese Giuseppe Origo21, bestellte Battaglini zu sich und teilte ihm mit, daB ihm bekannt wáre, daB in der Bibliothek in den letzten Monaten Diebstàhle vorgekommen seien. Battaglini, der sehr auf das Ansehen der Vaticana bedacht war, versicherte ihm, daB seit seinem Amtsantritt bestimmt nichts abhanden gekommen sei, daB er allerdings das Fehlen von Büchern hatte feststellen müssen, mit deren Auffindung und der Aufklarung der damit verbundenen Vorfàlle er zur Zeit beschàftigt sei22. Als Battaglini erfuhr, daB angeblich Luigi Pech einige Bùcherkisten abzusenden beabsichtigte, setzte er am 23. April den Marchese Origo davon in Kenntnis, der ihn wiederum unverzûglich zu einer Unterredung bat. Am folgenden Tag begaben sich beide zu Luigi Pech, um zu prùfen, ob Hand- oder Druckschriften aus den Bestànden der Vaticana auch bei diesen zu versendenden Büchern wáren. Der ùber-

19

Luigi Pech konnte in P. Delalain, L'imprimerie et la librairie à Paris 1789 à 1813, Paris 1972 nicht nachgewiesen werden. Vermutlich handelt es sich um einen Vorfahren des Druckers F. Pech bzw. ein Mitglied eines franzôsischen Zweiges der Leipziger Buchhândlerfamilie Pech; cfr Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale, \o\. 132, Paris 1935, pp. 6-7. 20 BAY, A/3 72 A, p. 50. 21 Zu Marchese Giuseppe Origo; cfr Moroni 54 (1852), pp. 84, 89, 90; V. SPRETTI, Enciclopedia storico-nobilare italiana. Appendice II, Milano 1935, p. 416. 22 BAY, AB 52 A, p. 39, 69.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Die Rückerwerbung Inkunabeln und Handsciiriften imJahre 1810

217

raschie Buchhândler gestanti schlicBlich, daB er sowolil Inkunabeln wie auch Manuskripte tier Vatikanischen Bibliothek besitze, die er aber - wie er hinzufügte und nacbdrùcklicb betonte - in gutem Glauben zu einem Preis von 1.500 ròmischen Scudi von zwei Personen erworben batte, die er seit geraumer Zeit - ungefabr zwei Monaten - nicbt mehr geseben babe23. Battaglini kehrte in den folgenden Tagen zu Pech zurück und konnte am 26. April 9 Inkunabeln und secbs Handscbriften darunter auch den Rotulus von Josua - in die Vatikanischen Bibliothek zurückbringen24. Bei einem weiteren Besucb bei Herrn Pecb konnte tier erste Konservator tier Biblioteca Vaticana am 16. Mai 3 Manuskripte, einige scitene Frübdrucke und drei Bande Kupferstiche ausforscben, an die Bibliothek transportieren und in die jeweiligen Bestànde wieder einreiben25. Luigi Pecb, der behauptete alie diese Bûcher von Altieri oder jenen zwei Unbekannten - vermutlicb den Kammerdienern des ersteren - erworben zu baben, verspracb jene Bûcher, die er bereits nacb Paris abgesandt batte, wieder zurückkommen zu lassen2ti. Die Regierung, die nun den mysteriòsen Diebstablen in der Bibliothek auf die Spur gekommen war, verlangte am 30. April von Battaglini ein ausfubrlicbes Protokoll und in weiterer Folge auch von Baldi, den beiden 'Scopatore' und darûber hinaus von den Bucbhandlern, die Werke aus den Bestànden der Vaticana erworben batten, eine Stellungnabme27. Aufgrund der Aussage Baldis lieB sicb rekonstruieren, daB in der 'Nuova Raccolta' nicbt mebr als 10 Exemplare von Drncken ans dem 15. Jabrhundert vorbanden gewesen waren, von tienen 7 Werke bei Pecb gefunden und bereits in die Vatikanische Bibliothek zuriicktransportiert worden sincl28. In Folge dieser Ereignisse er-

23

BAV, AB 52 A, p. 69. Cfr unten Anhang. - Ein Liste der von Altieri entwendeten Hand- und Druckschriften findet sich auch in BAV, AB 79 "Furti", f. 42-43: "Nota dei Codici, e Libri dalla Biblioteca Vaticana distratti dal P, D. Carlo Altieri, che ha potuto ricuperare il Canonico Angelo Battaglini". - Die einzelnen Bûcher sind in dieser Liste in lateinischer Sprache kurz beschrieben. 2n Cfr unten Anhang. 2(1 BAV, AB 52 A, p. 41-42. 27 BAV, AB 52 A, p. 42, 70. 28 BAV, AB 52 A, p. 70. 24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

Christine Maria Grafinger

nannte die Regieruiig am 3. Mai Battaglini, Filippo Aurelio Visconti29 und Angelo Uggeri30 zu Konservatoren; sie sollten anhand der Inventare und Indices noch fehlende Gegenstànde ausfindig machen und darauf achten, daB künftig nichts mehr abhanden kame31. Bereits am folgenden Tag sali sich Battaglini gezwtmgen, dem Marchese Origo zu herichten, daB Altieri nicht nur Duplikate verauBert hàtte, sondern auch den 'Hortus Indiens Malaharicus' an den Buchhândler Giuseppe Archini abgegehen batte. Dieser batte das Werk wiederum an einen gewissen Francesco Egidi32 zum Preis von 40 Scudi weiterverkauft, der nun nicht im geringsten claran dachte das Werke seinem ursprùnglichen Besitzer - der Vatikanischen Bibliothek - zurückzugeben33. Die Regierungsvertreter in Rom sandten schlieBlich alle bisher gesammelten Unterlagen nach Paris, wo die Regierung aufgrund dieser Ermittlungen einen ProzeB gegen Altieri einzuleiten beabsichtigte34. Am 23. Mai traf allerdings in Rom ein am 2. desselben Monats verfaBtes Rechtfertigungsschreiben Altieris ein, in dem dieser behauptete, daB er einige Bande, die jetzt als fehlend gelten, getauscht hàtte, und daB das 'Missale Mozarabes' auf Wunsch seines vormaligen Besitzers, des Kardinalbibliothekars Luigi Valenti Gonzaga35, an einen anderen Platz gebracht worden ware36. Die letzte Behauptung war sehr dubios, demi der Kardinal war bereits im Dezember 1808 gestorben. Alle Argumente nützten jedoch Altieri nichts mehr, demi zahlreiche Bûcher - darunter auch das besagte Missale - waren inzwischen bereits bei zahlreichen

29

Filippo Aurelio Visconti (1754-1831); efr BlGNAMI Odier, p. 203 A. 40; G. Q. GigliOLI, 'Visconti', in Enciclopedia Italiana 35 (1950), pp. 442-443. 30 Angelo Uggeri als 2. Konservator in der Liste der Bibliotheksangestellten gefùhrt; efr BAV, AB 52 A, p. 154; BlGNAMI OliIER, p. 203 A. 41. 31 BAV, AB 52 A, p. 43. 32 Francesco Egidi konnte biographisch nicht nachgewiesen werden. Vermutlich handelt es sich um ein Mitglied der ròmischen Familie Egidi; efr G. B. DI CrollaLANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna 1965, I, p, 375. 33 BAV, AB 52 A, p. 51-52. 34 BAV, AB 52 A, p. 43, 52. Es war mir leider ans dienstlichen Grûnden nicht mòglich die in den Archives Nationales (Paris) verwahrten ProzeBakten zu sichten. 3:> Luigi Valenti Gonzaga (15. X. 1725-29. XII. 1808; K: 15. IV. 1776) Er war ab 12. I. 1802 Kardinalbibliothekar; efr M. De Camillis, 'Gonzaga Valenti, Luigi', in Enciclopedia Cattolica 6 (1951), coll. 923-924. 36 BAV, AB 52 A, p.40-41.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Die Rückerwerbung Inkunabeln und Handsciiriften imJahre 1810

219

rómisclien Buchhándlern auígetaucht, verfiziert und bereits wieder an die Vatikanischen Bibliotliek znrückgebracht worden. Carlo Altieri wurde in einem in Paris geführten Prozeb verhaftet, verbrachte zwei Jahre im Kerker und zog sich nach seiner Freilassung am 11. Mârz 1814 in das Benediktinerkloster Subiaco zurück37. Es wíirde den Rahmen dieses Beitrags sprengen, náber auf die von seiten der Regierung geführten Untersuchungen hinsicbtlich der von Altieri verâuBerten Hand- und Druckschriften naher einzugehen, zumai alle Handsciiriften und der gróBte Teil der Inkunabeln und Frühdrucke aufgrnnd der Umsicht Battaglinis in relativ kurzer Zeit ausgeforscht, an die Vaticana znrückgebracht und wieder in die ursprtmglichen Bestânde eingereiht werden konnten.

37

BAY, AB 52 A, p. 63. - I documenti del processo di Galileo Galilei a cura di Sergio M. Pagano (Collectanea Archivi Vaticani 21), Città del Vaticano 1984, pp. 15-16 A. 19.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

Christine Maria Grafinger Appendice I

Nota de' Codici Mss. e dei Libri Stampati ricuperati alla Biblioteca Vaticana distratti dal P. Don Carlo Altieri dal di 8 Luglio 1809 alli 24 Febbraio 1810 secondo l'ordine di tempo, in cui si riabbero Adi 26 Aprile 1810 Menologium Graecum cum picturis. Cod. Memb. in fol. Bibliot. Vatic. Graec. n0 161358. Missale Latinum cum picturis. Cod. Membr. in fol. Bibliot. Vatic. Lat. n0 779239. Missale Latinum cum picturis. Cod. Membr. in fol. Bibliot. Urbinat. Vatic. n0 HO40. Rabani Mauri Opus de laudibus S. Crucis cum picturis. Cod. Membr. in fol. Bibliot, Reginae Christinae Suecorum Vatic, n0 12441. Officium B. M. Virginis & cum picturis Bartholomei della Gatta. Cod. Membr. in 8. Bibliot. Ottobonianae Vatic, n" 29194L>. Rotulus graecus cum picturis, in quibus Gesta losue exhibentur in pergamena Bibl. Palatinae Vatic. Graecae n0 43145. Libri stampati Ciceronis M. Tulli De Officiis cum Paradoxis. Maguntiae 1465 in pergamena in fol. per. in Nova Collect. Edit. Saec. XV. n0 5 9 844. Lactantii Opera. In Monasterio Sublacensi 1465 in fol. Ibid, n0 4 1 445. Macrobi Somnium Scipionis, et Saturnalia. Venedis 1472 in fol. Ibid. n° 428 4li. 58

BAY, Vat. gr. 1613: Menologium Basilii imp. BAY, Vat. lat. 7792: Missale secundum consuetudinem Romanae Curiae praemisso Kalendario. 40 BAY, Urb. lat. HO: Missale romanum plenum Mathiae Corvini. 41 BAY, Reg. lat. 124: Rabani Mauri de laude sanctae crucis. 42 BAY, Ottob. lat. 2919: Breviarium secundum Romanae curia; questo libro fu miniato da D. Bartolomeo della Gatta Camaldolese Abate di S. Clemente di Arezzo, il quale morì in Firenze l'anno 1471 di 83 anni. 45 BAY, Pal. gr. 47/: Josuae gesta ex Vet. Testam. prolixa sive imaginum expressa. 44 M. T. Cicero, De officiis, Mainz; Johann Fust und Peter Schoeffer, 4. Feb. 1466. [Membr. FV. 35]\ cfr Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula edited by William J. Sheehan, {Sludi e Testi 380-383), Città del Vaticano 1997, I, C-283. 4:1 L. C. F. Lactantius, Opera , Subiaco: Conradus Sweynheym und Arnoldus Pannartz 29. Oct. 1465. [St. Barb. AAA. II. 9]; cfr SlIEEIIAN, II, L-l. 4h A. T. MaCROBIUS, In somnium Scipionis expositio. Saturnalia, Venezia; Nicolaus Jenson 1472). [Inc. II. 217] SlIEEIIAN, II, M-3. 59

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Die Rückerwerbung Inkunabeln uno Handsciiriften imJahre 1810

221

Missale Mixtum secundum regulam beati Isidori dictum Mozarabes. Toleti 1500 in pergamena in fol. Ibid, n0 277 l7. Plinii de Naturalis Historia Libri XXXVII. Venetiis 1483 in fol. Ibid, n" 53 3 48. Suetonii Vitae Xll Caesarum. Romae 1472 in fol. Ibid, n" 10149. Tortellii loannis Orthographia. Romae 1471 in fol. magn. Ibid. n° 44350. De Turrecremata lohannis Meditationes positae et depictae de ipsius mandato in Ecclesiae ambitu Sanctae Mariae de Minerva Romae Impressae 1490 in fol. Ibid, n0 36351. — Expositio super Psalmos. Romae 1470 in fol. in Antiq. Collectione Vatic. n0 6645-. — Quaestiones in Evangelia. Romae 1477 in fol. Ibid. n° 79453. A di 16 Maggio 1810 Biblia Latina cum picturis Cod, Membr. in fol. max. T. 2. Biblior. Urbinat. Vatic, n0 1 et 2 54. Breviarium cum picturis. Cod. Memb. in fol. Ibid, n0 1 1255. Breviarium cum picturis. Cod. Memb. in fol. Ibid. n° 60 3 56. Libri stampati Fratris Vincentii Ordinis Praedicatorum Speculum Historíale apud Mentellin 1473 T. 2. in fol. magno. In Antiqua Collect. Vatic n° 3333 e 3667:>7. Missale mixtum secundum regulam beali Isidori, dictum mozarabes, Toledo: Peter Hagembach, 9. Jan. 1500. [Membr. II. 2/]; cfr Siieeiian, II, M-319. 48 C. Plinius Secundus, Historia naturalis, Venezia: Reynaldus de Novimagio, 6. Jun. 1483. [Inc. II. 414, Inc. II. S09] - Es konnte nicht eruiiert vverden, welches Exemplar am 26. April und welches am 16. Mai an die Bibliothek znrûckkam.]; cfr StlEEHAN, III, P383. 49 C. SUETONIUS Tranquillus, Vitae XII Caesarum, Romae: Conradus Sweynheym und Arnoldus Pannartz, 17. Sept. 1472. [Inc. II. 11] StlEEHAN, III, S-342. :>(l J. Tortellius, Orthographia, Roma: Ulrich Han e Simone di Nicola Cardella, 1471. [Inc. S. 14] StlEEHAN, III, T-189. 31 J. de TURRECREMATA, Meditationes seu Contemplationes devotissimae, Roma: Stephan Plannck, 11. Feb. 1490. [Inc. III. 193] Siieeiian, III,T-255. I. DE TURRECREMATA, Expositio super tolo psalterio, Roma: Ulrich Han, 4. Oct. 1490. [Inc. III. 2, olim /. R. 664] SllEEHAN, III, T-247. ■'' J. DE TURRECREMATA, Quaestiones Evangeliomm de tempore et de Sanctis, Roma: Johannes Schurener, 30. Apr. 1477. [Inc. III. 64, olim /. R. 794] SllEEHAN, III, T-256. 34 BAV, Urb. lat. 1-2: Biblia Sacra utriusque Testamenti ex versione vulgata duobus voluminibus constantia, prologis, praefationibus, argumentis S. Hieronymi et aliorum locupleta. 33 BAV, Urb. lat. 112: Breviarium romanum Mathiae Corvini regis Hungariae. 36 BAV, Urb. lat. 603: Breviarium romanum ordinis minorum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

Christine Maria Grafinger

Oppiani Carmina. In Colle & 1478 in 8 Ibid, n" 10817s8. Homerus graece. Florendae 1488 in pergamena in fol. Ibid, n0 10645 s9. Pfintzug Melchiore. Storia del Cav. Teurodannckus in lingua tedesca. Norimbergae 1517 in pergamena in fol. In Bibliot. Palat. Vatic. n0411,0. Durerii Alberti de Symetria partium humanorum corporum in rectis formis. Della Geometria, e della Fortificazione. Norimbergae 1517 in fol. Ibid. n°4661. Columnae Fabii Historia Plantarum. Neapoli 1592 in 4. In Antiq. Collec. Vatic. n0857762. Rami incisi T. 4 in 8 longo. Della Raccolta Vaticana di Stampe non numerata. Tutti i suddetti libri furono consegnati al Canonico Angelo Battaglini Primo Conservatore della Biblioteca Vaticana dal Commissario di Polizia Pepi83 come restituiti da Monsieur Luigi Pech, il quale disse averli comprati dal P. D. Carlo Altieri Monaco Benedettino, che aveva fatto le veci di Monsignor Gaetano Marini, e del Canonico Battaglini, dalli 8 Luglio 1809 alli 24 Febbraio 1810 nella Biblioteca Vaticana. Adi 16 MaggiolSlO Plinii de Naturali [sic] Historia Libri XXXVII Venetiis 1483fv) in fol. Esi■s7 Vicentius Bellovacensis, Speculum historíale, Strassburg: Johann Mentelin, 4. Dee. 1473 [Inc. S. 107-108] SlIEEHAN, III, V-125. 38 OppiANUS, Haliéutica, sive De piscatu. Colle de Valdelsa: Bonus Callus, 12. Sept. 1478. [Inc. IV. 250, olim I. R. 10817] SlIEEHAN, II, 0-22. -39 Homerus, Opera, gmeca, Florentiae: 13. Jan. 1488. [Membr. I. 24] SlIEEHAN, II, H128. 60 M. PflNTZING, Theuerdank. Die Geuerlicheiten und eines Teils der Geschichten des lohlichen Streytparen und hochberümbten Helds und Ritters Heir Tewrdannckhs, Nùrnberg 1517. [Membr. I. 13]. Alberti Durer i clarissimi pictoris et Geometrae de Symmetria patrium in rectis formis humanorum corporum, Libri in latinum conversi. Lectori. Si qui forte leges Germanae audacia dextrae Scripta per amonios cuirere iussa sonos Da veniam erratis, neque enim non esse veremur. Et novitate libi concilietur opus nam labor exemple camil nec signa prìorum Lilla pedum per quae nos graderemur erant Si qua lamen namque haud nostra omnia dàno, placelmt Scripta tuus decorans augeat isla favor..., Gedruckt zu Nùrnberg nach der gepurt Christi Anno MCCCXXVII. [Palatina II237 (1)]. 82 ipUTofaaarof sive Plantarum aliquot historia in qua describuntur, diversi generis plantae veriores, ac magis facie virìbusque respondentes antiquorum Theophrasli, Dioscoridis, Plinij, Galeni, aliorumque delinealionibus ab aliis hucusque non animadversae. Fabio Columna alidore..., Neapoli, apud I. I. Carlinum & A. Pacem 1392. [R. /. LV. 282], 83 Pepe; Polizeikommissàr, vermutlich ein Venvandter des Politikers Gabriele Pepe (1779-1848); cir Enciclopedia italiana 20 (1949), pp. 708,709. 84 Cfr oben A. 46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Die Rückerwerbung Inkunabeln und Handsciiriften imJahre 1810

223

steva fra i Duplicati nelle stanze del Primo Custode. Altro esemplare simile si é veduto fra i libri ricuperati nel giorno 26 Aprile. Disegni Coloriti di diverse antiche Pitturae e Mosaici in 4 Bibliot. Capponiana Vaticana n" XX65 ora nella Raccolta Vaticana di Stampe. Questi due libri furono trovati dal Commissario di Polizia Pepi in casa di uno de' Camerieri del P. Altieri, e furono consegnati al suddetto Canonico Battaglini, dopo averli riconosciuti come spettanti alla Biblioteca Vaticana. Adi 1 Décembre 1810 Costaguti Ciò. Battista Architettura della Basilica di S. Pietro in Vaticano. Roma 1684 in fog. Bibliot. Capponiana Vaticana n0 278 ora nella Raccolta Vaticana di Stampe66. Questo libro fu consegnato da Monsieur Luigi Pech al Signor Filippo Aurelio Visconti per rendersi alla Biblioteca Vaticana, avendolo comprato dal P. Altieri. A di 6 Décembre 1811 De S. Maria Parili Dialogus qui vocatur Scrutinium Scripturarum in 4 magno. Romae67. Era fra i duplicati nelle stanze del Primo Custode. Van Huile Anselmo Peintre. Les Hommes Illustres qui ont vécu dans le XVII Siècle. A Amsterdam 1717 in fol.68 = Spettava alla Nuova Raccolta Vaticana, in cui furono posti i libri del Convento d'Aracoeli, di cui la Io manca, dopo la Repubblica Romana Ritratti di Uomini Illustri in fol.69 lo stesso deve dirsi del presente.

Vermutlich Capponi 229. Disegni di oggetti antichi di vario genere. G. B. COSTAGUTI, Architettura della basilica di S. Pietro in Valicano, opera di Bramante Lazzari, Michel' Angelo Bonarota, Carlo Moderni, ed altri famosi architetti, da Monsignore Gio. Battista Costaguti seniore... Fatta esprimere, e intagliare in più tavole da Martino Ferrabosco, e posta in luce l'anno M.DCXX. Di nuovo dato alla stampe da Monsignore Gio. Battista Costaguti iuniore...nell'anno M.DC.LXXXFV, Roma, Stamperia Reverenda camera apostolica 1684. [Capponi S. 9], 67 PAULUS DE Sancta Maria, Scrutinium scripturarum, Roma: Ulrich Han, Apr. 1471. [Inc. ///. 200] SheEHAN, III, P-71. 68 A. VAN HULLE, Les hommes illustres qui ont vécu dans le XVII siècle: les principaux potentats, princes, ambassadeurs et plénipotentiaires qui ont assiste aux conferences de Munster et d'Osnabrug avec leurs armes et devises dessinez et peints au naturel par Anselm van Huile..., Amsterdam Mortier 1717. [//.G. Arte-arch. S. 2S0]. 69 Vermutlich: Ritratti d'alcuni celebri pittori del secolo XVII, con le vite de' medesii, e con l'aggiunta della vita di Carlo Murati, Roma per Antonio de' Rossi 1731. [Ferraioli TV. 4263]. 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

Christine Maria Grafinger

Questi tre volumi furono mandati da Monsieur Luigi Pech da Parigi al Signor Filippo Aurelio Visconti per renderci alla Biblioteca Vaticana asserendo essere della medesima, e comprati dal P. Altieri. A di 4 Settembre 1813 Sermones varii. Codex ex pergamena vetustissimus in fol. Bibliotec. Vatican. Latinae n0 262670. Sebbene questo preziosissimo manoscritto Vaticano sia nell'Inventario annunziato nel modo suddetto, pure si conosce essere una Raccolta di Sermoni di S. Attone di Vercelli71 parte editi e parte inediti. Il codice sembra del Sec. X. Un tal Sabellotti72 dimorante in Via Tomacelli n0 15 rivenditore di libri rubati, il quale confessò avere avuti affari col P. Altieri mostrò al Sig. Girolamo Amati73 Scrittore della Biblioteca Vaticana questo codice per sapere qual prezzo potesse chiedere. 11 Signor Amati sospettò fosse stato della Vaticana, e fece sì che il Sabellotti lo portasse al Canonico Battaglini, quale lo riconobbe. e lo ricuperò mediante un piccolo sborso.

70

BAV, Val. lai. 2626: Lectura super tertio, quarto, et quinto Decretalium. Attone di Vercelli (885-31. XII. 960); cfr H, Morder, 'Atto IL, Bf. v. Vercelli', in Lexikon für Théologie unti Kirche 1 (1993), coli. 1168; A. FRUGONI, 'Attone di Vercelli', in DEI4 (1962), pp. 567-568. 72 Sabellotti konnte biographisch nicht nachgewiesen werden. 73 Girolamo Amati (13. VI. 1768-15. IV. 1834); cfr BlGNAMI Odier 222-223 A. 54; A. Petrucci, 'Amati, Girolamo (leronimo)' DEI 2 (1960), pp.673-675; M. BuONOCORE, Codices Vaticani Latini. Codices 9734-9782 (Codices Amatiani) (Dibliolhecae Apostolicae Vaticanae Codices Manuscrìpli), In Bibliotheca Vaticana 1988. 71

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SALVATORE LILLA

The Florilegium on the Agreement between the Ancient Greek Philosophers and the New Testament in the Codex Vat. Gr. 2200*.

TóuSe Séxou nárep eu apiKpóu ttóuou, ou Terpáprjuou vtjTaTou ¿KTéXeaa, déla Xl nciiu fiLfiXía ■ KXáapará poL aoipLriç xPWI-lûu, où yurjcn ' è àura étcSéSoTOL ■ Tnjyaì 8'où nduu y'etal ápvSpaí. andapara noXXà uéaç SiadrjKTjçpíyuvraL aùroîçd nporepoL php au, ravra p ' ekùu upocpéptu. oXpie ravra ndrep Xafiè ndura KeKpvppéua xaipùju àpxatùj PifiXtúj, TrâoL pôyLÇ o vue rto. The famous codex Vat. gr. 2200 (Z) dating from die latish 8lh or the early 9th century, the oldest manuscript in oriental paper which has come down to us2, and the most illustrious witness of the cursive mi-

* My warmest thanks are due to Father W. f. Sheehan, C. S. B., who kindly read through the English text and to Mr. J. Werlen, head of the editorial section of the Vatican Library, who spent so much of his time in directing me during the composition of this paper with the computer. Without his valuable help I could never have carried through the composition work; and without his subsequent direct engagement in the solution of some rather complicated typographical problems the whole text would not look as it does at present. I could also take profit from S. Voicu's and A. Piazzoni's great experience in this field. 1 This is the siglum adopted by H. Erbse, Fragmente griechischer Theosophien [Hamburger Arbeiten zur Altertumswissenschaft IV] 1941, pp. 103 and 165; Theosophorum Graecorum fragmenta, Stuttgartiae et Lipsiae 1995 [Teubneriana] pp. XXV and LVIII. I shall indicate the Vat. gr. 2200 with this siglum from now on. 2 Cf. J. Irigoin, Les premiers manuscrits grecs écrits sur papier el le problème du bombycin, "Scriptorium" 4 (1950) p. 198; R. Devreesse, Introduction à l'étude des manuscrits grecs, Paris 1954, p. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

Salvatore Lilla

nuscule bo o kh and contains on pp. 444-454 a florilegium on the agreement between the Greek philosophers and the New Testament, which comes third after the Doctrina PaIrum de Incamatione Verbi and 38 Qiiaestiones et Responsiones in Gen es in taken from Theodoret's work Quaestiones selectae in loca difficilia Scripturae sacraC1. The florilegium is composed of 43 pieces5 distributed into three sections: the first section (pp.444-448, nos 1-21) is concerned with the Trinity, the second (pp. 448-450, nos 22-28) with the incarnation of the Logos, the third (pp. 450-454, nos 29-43) with Christ's crucifixion, resurrection and ascension. The 43 pieces consist of 5 fragments of Hermetic writings (nos 14,15), 10 sayings attributed to Greek philosophers, wise men and oracles (nos 5-9, 22-23, 29-31), 4 passages from the end of the first book of Cyril's work Contra lulianum (nos 18-21), and 24 passages from the New Testament (nos 10-14, 16-17, 24-28, 32-43). The titles of the florilegium, of the three sections and of the 43 pieces are written in an Auszeich3

Cf. for instance V. Gardthausen, Criechische Palaographie l\, Leipzig 19132, pp. 200201; T. W. Allen, The Origin of the Greek minuscule Hand, 'Journal of Hellenic Studies" 40 (1920) pp. 9-10; R. Devreesse, op. cit. (above, n. 2) p. 31; H. Follieri, Codices Graeci Bibliothecae Valicanae selecti [Exempla Scripturarum IV] apud Bibliothecam Vaticanam 1969, pp. 21-22, Tommaso di Damasco e l'antica minuscola libraria greca, "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti" Classe di scienze morali, storiche e filologiche Serie 8, 29 (1974) p. 12, On the other codices in which this script occurs cf. the references given by Follieri, art. cit. p. 12 (with the footnote 44) and S. Lilla, Codices Vaticani Graeci. Codices 2162-2254 [Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Codices manu scripti recensiti] in Bibl. Vat. 1985, pp. 152-153. 4 Cf. Lilla, op. cit. (above, n. 3) pp. 149-151. 3 I follow here the numbering of my edition. The table of chapters on pp. 10-11 of Z, edited by A. Mai, Scriptorum veterum nova collectw VII, Romae 1833, pp. 4-5, contains no numbering (the Greek numbers in Mai's edition are his own additions). As to the text contained on pp. 444-454 of Z, the first nine pieces (pp. 444-446) are numbered a9'; the piece 19 of my edition is marked irf (cf. p. 447); and the piece 29 of my edition bears the number k9', which is written on the outer margin of p. 450, on the left of the title of the third section. In my catalogue (cf. above, n, 3) p. 149, I made a mistake in saying that the table of Z ends with the florilegium, since on pp. 11-12 it also takes the chapters of ps.-Dionysius' Heavenly Hierarchy and Athanasius' fragments On Illness and Health into account. I was misled by the fact that in Mai's edition (p. 5) the table of chapters of these last two works is wrongly printed as part of the table of chapters of the florilegium; but in Z ps.-Dionysius' chapters (p. 454) are clearly distinguished from the florilegium, and Athanasius' fragments begin on p. 468 after a wide blank space on p. 467, which marks the end of the collection of ps.-Dionysius' chapters. I very much regret not to have checked again the manuscript itself; one should never trust former scholars entirely, so great and famous as they may be.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

227

nungs-Majuskel6 represented by the well-known capital script sloping towards the right7. The purpose of the author of the florilegium is the same as that of Cyril in his Contra lulianum: like the latter, the former aims at demostrating that the main Christian theological doctrines are foreshadowed indeed in Greek wisdom8. It is not by a simple chance that four Hermetic fragments (nos 1-3, 15) occur in Cyril's Contra lulianum as well and that the florilegium also includes 4 passages from this work of Cyril (nos 18-21). The date of composition of the Contra lulianum, written between 433 and 4419, must thus be regarded as the safest and earliest terminus post quern for the composition of the original draft from which the florilegium of 2 derives; a later terminus post quern is

fi

On this technical term cf. especially H. Hanger, Minuskel Auszeichnungsschriften ivi 10.-12. Jahrhundert, in La paléographie grecque el byzantine, Paris 1977, p. 204. Hunger mentions X explicitly, p. 207 n. 25. 7 On this script cf. especially G. Cavallo, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967, pp. 117-121 and Funzione e scrittura della maiuscola greca tra i secc. VIII-XI, in La paléographie ... (cf. above, n. 6) p. 98. 8 On Cyril's purpose cf. for instance S. Lilla, Die Lehre von den Ideen ais Gedanken Gottes im griechischen patristischen Denken, in EPMENEÏMATA, Festschrift fur H. H orner zum sechzigsten Gelmrtstag [Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaft N. F. 2 Reihe 79] Heidelberg 1990, p. 42; The Neoplatonic Hypostases and the Christian Trinity, in Studies in Plato and the Platonic Tradition, Essays presented to J. Whittaker, Aldershot 1997, p. 150; P.F. Beatrice, Pagan Wisdom and Christian Theology according to the Tiibingen Theosophy, 'Journal of early Christian Studies" 3 (1995) pp. 407-408. The same trend of thought also underlies the Tiibingen Theosophy, as can be seen especilly from c. 1 (Erbse Theosophorum 1,6-12) and c.7 {ErhseTheosophorum 4,51-57); the text of the latter chapter is also quoted by Erbse in his preface, Theosophonim p. XXII. On the character of this work cf. for instance Erbse, Fragmente p. 2, Theosophorum pp. XX1I-XXIV and Beatrice, art. cit. pp. 403-406, 416, Traditions apocryphes dans la Théosophie de Tiibingen, "Apocrypha" 7 (1996) pp. 109-110 (the latter article was kindly indicated to me by S. Voicu). I see no reson for changing with Erbse the kcit' in the title of the florilegium into Trap'. According to Erbse, Fragmente p. 144 n. 290, it would be absurd to refer KaT'aÙTcòi1 to the Greek philosophers, whose agreement with Christian theology the author of the florilegium wants to demonstrate; but Erbse does not seem to remember that, as in the case of Cyril's Contra lulianum and of the Tiibingen Theosophy, the purpose of the author of the florilegium is apologetic, since it aims at refuting (ëXeyxoç kqt') the pagan ennemies of Christianity by resorting to their own philosophical doctrines, which entirely agree with Christian theology. On the apologetic background of the Tiibingen Theosophy cf. the section "The Theosophy against the background of the Christian apologetic tradition" of Beatrice's paper Pagan Wisdom... quoted above, pp. 406-410. Cf. J. Quaslen, Patrology III, Utrecht-Antwerp 1960, p. 130.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

Salvatore Lilla

perhaps the date of composition of the original draft of the so-called Tiibingen Theosophy, written either at the end of the 5th or at the very beginning of the 6lh century, if, as H. Erbse thinks, the original source of the florilegium of Z really drew from it in three cases10. The terminus ante quern of this original source is represented, according to H. Erbse, by the composition of Malalas' Chronic, which took place between 528 and 54011. Most of the sayings ascribed to pagan philosophers, wise men and oracles are evident Christian forgeries, in which borrowings from the New Testament and Greek philosophical and patristic orthodox doctrines are mingled with each other12. Only three Hermetic fragments (nos 1-3) and Porphyry's first fragment (no 5) can be regarded as genuine. In 1888 cardinal J. B. Pitra printed a first, partial edition of the florilegium at the end of fifth volume of his Analecta (he edited only the Hermetic and philosophical fragments and the oracular sayings, leaving the passages of Cyril and of the New Testament aside),3. His edition was important at that time, since it drew immediate attention to a 10

Cf. Erbse, Fragmente pp. 53,119,120, 133 and 145; Theosophorum p. XLVI. The three borrowings found in the florilegium of Z (cc. 31, 9, 22 of my edition) belong to cc. 16, 49, 53-54 of the Tiibingen Theosophy, cf. Erbse, Fragmente ... p. 53. Beatrice, Pagan Wisdom (quoted above, n. 8) pp. 404 and 415 goes too far in saying that the whole florilegium of Z derives from the Theosophy. This may be true only in the three cases to which Erbse has drawn attention. That the composition of the original Theosophy (Erbse's 0), of which the Tiibingen Theosophy (Erbse's 0) is an abstract, dates from the end of the S1'1 century or the beginning of the 6l can be inferred from the fact that its author, after mentioning the emperor Zenon (474-491), announced the end of the world for the year 6000 and traced the incarnation of Christ back to the year 5500 of the world, cf. Theos. Tub.(= 9) cc. 2-3 (Erbse, Theosophorum 2,21-31); the Greek text of this passage is quoted and translated into French in Beatrice's article Traditions apocryphes ... (quoted above, n. 8) pp. 117-118. Whereas P. Batiffol, Gracula Hellenica, "Revue biblique" 25 (1916) p. 180 suggests the year 492 as possible date for the composition of 0, Beatrice, Traditions apocryphes ... pp. 118-119 is more inclined to believe that 0 was written under the reign of Anastasios, during the period between 491 and 507-508. The mention of the philosopher Syrian us (5tl1 century) in c. 50 (Erbse Theosophorum 32,411) is also worth noting. 11 Cf. Erbse, Fragmente p. 145. 12 Cf. J. Freudenthal, Zu Phavorinus und der mitlelalterlichen hermetischen Litteralur, "Rheinisches Museum für Philologie" 35 (1880) p. 416; and, more in detail, the apparatus fontium of the present edition. 13 Analecta sacra el classica Spicilegio Solesmemsi parata, V, Parisiis-Romae 1888, pp. .SOSSOS.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

229

remarkable piece of Greek theosophy which would otherwise have remained unknown for decades, hidden as it was in a manuscript for which no detailed scientific description was available14; but it is far from being accurate and reliable, since it is bristling with gross mistakes, due to misreadings of the very difficult cursive script of Z. In his important work containing a critical edition of the 'EÇrjyrjOLS now npaxOéi'TCûu èu Uépacaç as well as a detailed study in its manuscipt tradition and sources, published in 1899 in the series Texte und Untersuchungen, E. Bratke15 could take profit from Pitra's text, in which he believed to have found some correspondences with the 'E^qyrjaLÇ. His remarks, however, are not always acceptable16, even if he is right in assuming that the author of a homily In Chris li Nativitatem, whom he identifies with John of Eubœa, incorporated some sections of the 'Efrjyqaiçinto this homily17 and also quoted a piece of the florilegium

14

The manuscript inventory marked by number 324 and kept on the open shelves of the room which immediately precedes the main manuscript room in the Vatican Library describes the whole content of Z with the brief sentence tüv crytwr' iraTeptoi' ètcXoyfi xpÉITÊOf trcpt Tôv Soypaxtov, which can obviously refer only to the Doctrina Patmm de Incamatione Verbi. The first detailed scientific description of the content of Z came out nineteen years after the publication of Pitra's volume: it is that given by F. Diekamp in the introduction of his Doctrina Patmm de Incamatione Verbi, Minister in West. 1907, pp. XIII-XIV. Before Diekamp, the only clue to the knowledge of the content of Z was provided by Mai's edition of its tabula (cf. above, n. 5). ^ E. Bratke, Das sogenannte Religionsgesprâch am Hof der Sasaniden [Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur N.F.IV.3] Leipzig 1899. 16 Bratke op, cit. (above, n. 15) p. 148 compares pieces 22 and 31 of the florilegium with the oracle printed on pp. 8,19-9,15 of his edition. In the case of piece 22, the correspondence is rather vague, since it is limited to the general topic of the divine being descending from heaven and becoming incarnate in a virgin named Mary (the number on p. 9,3, Sis épSo|if|KOyTa eÇ, viz. 152, reproduces exactly the name Mcipta, formed by pa [=41], p [=100] and ta [=11]); the two texts are however completely different. As to the Delphic oracle (c.31), I am unable to see any close parallelism (Bratke's assertion on p. 148 "auch das delphische Orakel auf S. 308 [viz. of Pitra's edition] lâuft seinem Inhalt parallel" seems to me to be completely unfounded). The correspondence between the TrawBeyris of piece 7 and the wXevr) tiayaBeyel in Bratke 7,1 is instead more evident (cf. Bratke, op. cit. p. 148). 17 Op. cit. (above, n. 15) pp. 92-98. These sections are represented by the text printed on pp. 5,11-9,5, 11,9-19,3 of Bratke's edition (cf. also his app.font., pp. 5 and 11). A partial edition of the homily In Nativitatem was published by Delatte in 1927 (cf. below, n. 34); a critical edition of the whole text can now be found in volume V of B. Rotter's edition of John of Damascus, Die Schriften des Johannes von Damaskos, V

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

Salvatore Lilla

of Z1R. Moreover, though being well aware of Pitra's unreliability19, he remains at least once victim of his inaccuracies, inasmuch as he regards one of Pitra's mistakes as a genuine reading of Z-0 (he does not seem to have inspected Z directly). In a valuable paper published in the big memorial volume commemorating the 200,l' anniversary of the National Library of Vienna, A. von Premerstein surveyed the different collections of sayings of Greek philosophers, wise men and oracles dealing with Christian theology and Christ, and included the florilegium of Z among them21. Besides Z, he drew attention to the Tiibingen Theosophy22 discovered by K. J. Neumann and first edited by K. Buresch in 188923, to the Xprja/joi Kai deoXoyíaL EXXrjUcjv (pLXoaópiov (y in Erbse)24, discovered and first ed-

[Patristische Texte und Studien 29] Berlin-New York 1988, pp. 324-347. As to the question of the authorship, B. Kotter has no doubt about the attribution of the homily to John of Damascus, op. cit. pp. 307-310. In fact, of the 58 Greek manuscripts, 48 present it as a work of John of Damascus, and only 4 as a work of John of Eubœa (cf. op. cit. p. 307). 18 Op. cit. (above, n. 15) pp. 148-149. The text attributed by Bratke to John of Eubœa which agrees with piece 29 of the florilegium is printed by Bratke on p. 7 of his critical apparatus, where it is marked by the sigla a1 (= cod. Vat. gr. 555) and a2 (=cod. Paris, gr.1179). In the apparatus fontium concerning piece 29 I refer to Bratke, Delatte and Kotter (cf. also above, n. 17). 19 Op. cit. (above, n. 15) p. 136 n. 2: " Die Zvprpuma [viz. the florilegium of Z] verdient mit Hülfe ihrer Parallelen nach sorgfâltiger Revision des Pitra'schen Textes neu ediert zu werden". Bralke's view is substantially shared by F. Diekamp, who defines Pitra's edition "unvollstandige und fehlerhafte", op. cit. (above, n. 14) p. XIII. With regard to piece 4 of the florilegium Bratke op. cit. (above, n. 15) p. 148 accepts without objections Pitra's reading enepyéç (p. 306,14) and establishes consequently a parallel between the enepyes ... eCTOUTpov of Pitra's text and the evepyes ... KÚtiiia on p. 8,7-8 of his own edition. But the real text found in Z (p. 445,6) between ètcelvon and eKeívw (Pitra p. 306,14) is not Pitra's evepyes, but èv aoí, aè Se (a borrowing from Ioli. 10:38, 14:10). 21 A. von Premerstein, Griechisch-heidnische Weise ais Verkünder christlicher Lehre in Ilandschriften und Kirelienmalereien, in Festschrift der Nationalbibliothek in Wien, Wien 1926, pp. 647-666; on Z cf. particularly pp. 648-649,653, 656, 663, 665. 22 Art. cit. (above, n. 21) p. 648. 23 K. J. Neumann,, Uber eine den Brief an Diognet enthallende Tübinger Handschrift Pseudo-Justin's, "Zeitschrift fùr Kirchengeschichte" 4 (1880) p. 286; K. Buresch, Klaros. Untersuchungen zum Orakehuesen des spàteren Altertums, Leipzig 1889, pp. 95-126. 24 Art. cit. (above, n. 21) pp. 649-650. On the siglum x adopted by Erbse cf. also below, n. 43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

231

iteci by R. Bentley25, to the third recension of St. Catherine's Martyrdom edited by J. Viteau26, and to the UpoipriTeïai twv €ttt0 aotpLou (Erbse's tt) 27, in which he distinguished four recensions28 (in his opinion, the second is represented by ps.-Athanasius' work De Templo-", the third by Erbse's collection p 30). For each of these collections, he mentioned the manuscripts known to him and the eventual editions; he also attempted to throw some light on their mutual relations and to outline a stemma31. In a subsequent paper-32, he added further information about the manuscript tradition, witnesses33 and works of modern scholars, among whom A. Delatte deserves a particular mention34; he

25

On the editions of Bentley's Epistula ad Millium, which also contains the collection x. cf. von Premerstein, art. cit. (above, n. 21) p. 650. 26 Art. cit. (above, n. 21) pp. 650-651; ]. Viteau, Passions des saints Ecaterine et Piene d'Alexandrie, Barbara et Anysia, Paris 1897, pp. 43-65. 27 Art. cit. (above, n. 21) pp. 652-654. On Erbse's siglnm it cf. also below, n. 43. 28 Art. cit. (above, n. 21) pp. 655-659. 29 Art. cit. (above, n. 21) pp. 656-657. 30 Art. cit. (above, n. 21) p. 658; cf. Erbse, Fragmente p. 216, Theosophomm p. 123. On Erbse's siglnm p cf.also below, n. 43. 31 Art. cit. (above, n. 21) p. 665. 32 A. von Premerstein, Neues zu den apocryphen Heilsprophezeiungen heidnischer Philosophen in Literatur und Kirchenkunst, "Byzantinisch-neugriechische Jahrbiicher" 9 (1932) pp. 338-374. 33 Art. cit. (above, n. 32 ) p. 341 where the Passio S. Artemii is mentioned. The whole Greek text of this Passio can be found in PG 96. 1252-1320; abstracts from it are edited by J. Bidez-F. Winkelmann, Philoslorgius Kirchengeschichle [Die griech. christl. Schriftst. der ersten Jahrhund.] Berlin 1972, pp. 151-165; cc. 26-30,34,46 are entirely or partially reproduced by Scott (cf. below, n.37) pp. 236-242. A complete critical edition is that given by B. Kotter, op. cit. (above, n. 17) pp. 202-245. 34 Art. cit. (above, n. 32) p. 342; A. Delatte, Anecdota Atheniensia I [Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de Liège] 36 (1927) pp. 324-332. Delatte produces the edition of four pieces, a) pp. 324-328, a part of the homily hi Christi Nativitatem to which Bratke had drawn attention (its complete edition will be published by B. Kotter in 1988, cf. above, n.17; like Brake and unlike Kotter, Delatte attributes it to John of Euboea): Delatte 325,10-326,29 = Bratke 5,11-9,5; Delatte 326,31328,21 = Bratke 11,9-14,14; Delatte 328,21-26 cf. Bratke 15,21-25 (with relevant differences); Delatte pp. 324-328 = Kotter pp. 332,2-338,7. b) pp. 328-330 ïïpocpriTeîai nou évrà aocpûti' (= Erbse's tt, Fragmente pp. 213-215, Theosophomm pp. 117-122). c) pp. 330331 the still readable words of a short, strongly mutilated piece bearing the title Zopcòf 'EXXrjnui' apxaiion dnSpwr npocpriTetat eiç 777^ adptctomn. d) pp. 331-332 the Airjyrjm'ç tluoç tpiXoaócpov TTepl rûuéiTTà 'EXXrjniuv TedepiXcHJÓptúeSíá Tñn ànio npónoLav (= Erbse's

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

Salvatore Lilla

did not leave the florilegium of Z aside35, and also mentioned Porphyry's De Philosophia ex Oraculis haunenda and Syrianus' Zvfi(poji/La Opcpéojç, TTvQayópov Kal nXdrcouog ^ possible models of the various collections31'. Pitras incomplete edition was partially reproduced by W. Scott in volume IV of his Hermética, edited by A. S. Ferguson after his death37. Like Bratke, Scott did not examine Z directly. Though leaving Pitra's text unchanged, he drew however attention to its most incomprehensible words and sentences by means of interrogation marks, and ventured to expunge some of them; moreover, in the footnotes, he did not hesitate to suggest some emedations and additions, which find no

A, Fragmente pp. 220-222, Theosophorum pp. 130-135, cf. also Erbse Theosophorum p. XXXVII). 35 Art. cit. (above, n.32) pp. 340, 347. 36 Art. cit. (above, n. 32) p. 345. This assumption can be regarded as right in the case of cc. 27, 30 and 50 of the Tubingen Theosophy. in c. 27 (Erbse Theosophorum 18, 225226) the second book of Porphyry's work De philosophia ex oraculis haunenda is presented as the source from which the oracle quoted in the same chapter (pp. 18, 228 -20, 245) is taken; in c. 30 (Erbse Theosophorum 2\, 262-263) Porphyry is again presented as the source containing the oracle quoted immediately afterwards (21, 264-265), even though there is no explicit mention of his work; and in c. 50 (Erbse Theosophorum 32, 411-412) the same happens with Syrianus (an oracle taken from his TTOvrniaaiv is quoted on pp. 32, 413-33, 424). Although Beatrice, Pagan Wisdom ... (quoted above, n. 8) p. 415 is right in drawing attention to Porphyry's explicit mention in cc. 27 and 30 of the Tiibingen Theosophy, I am not quite sure that his assumption "it should be considered very probable that many genuine oracles reproduced in the Theosophy are taken from Porphy's Philosophy from Oracles itself (art. cit. p. 415) is entirely acceptable. On the other hand, according to Buresch, Klaros (quoted above, n. 23) p. 89 the short collection of oracles published by G. Wolff as an appendix to his book Porphyrii De philosophia ex oraculis haunenda, Berolini 1856, pp. 231-240 derives from the larger work on theosophy (Erbse's 0) from which the Tiibingen Theosophy (Erbse's 0) is also taken (on this last point cf. also above, n.10): "Die Tiibingen y/r^cr/ro/ note 'EXXqi'iKone de am Excerpte aus einer Geoaofia sind, aus welcher Gustav Wolff in Anhange zu seiner Ausgabe der Fragmente von Porphyrios' Tiepl rfjç ¿K Aoyiaie cpiXoaofiaç sehr unvollstândige Auszùge publiziert hat". Buresch's view is but slightly modified by Erbse, Fragmente pp. 3-4; "die oben erwâhnten Wolffschen Orakel bilden cine nette, kleine Sammlung die, wie schon Buresch sah, wiederum aus 9 excerpiert wurde"; cf. also Theosophorum p. XV. That Buresch's and Erbse's assumption is right seems to be proved by the fact that the collection edited by Wolff bears the title 'Etc rfjç deoaocpiaç (cf. Wolff, op. cit., p. 231). 37 W. Scott, Hermética, IV, Testimonia, with Introduction, Addenda and Indices by A. S. Ferguson, Oxford 1936, pp. 225-227.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

233

support in the text of E and are mere products of his phantasy. They can be mentioned in a critical apparatus just because they give a clear idea of his way of editing a text. It is H. Erbse's merit to have taken up the researches of Bentley, Buresch, Mras38, von Premerstein and Delatte and carried them out39. Not only did he examine thoroughly the direct manuscript tradition of the Tubingen Theosophy, of the Sybil line Theosophy, first edited by K. Mras in 190 6 40, and of the various collections of sayings (the so-called Thesauri minores)41, but also paid particular attention to the indirect tradition represented by the quotations of one or more pieces either in the edited works of other authors or in unedited texts of some codices, and managed to establish several stemmata, which illustrate the mutual relations between the manuscripts, the representatives - both edited and unedited - of the indirect tradition and the various collections42. The crowning of his work was his critical edition of all these texts, first published in 1941 in his doctoral dissertation together with his research on the direct and indirect traditions43 and then again in 1995 in the Teubneriana44; the preface of the latter volume, though

38

Cf. below, n. 40. Cf. Erbse, Fragmente and Theosophomm (quoted above, n. 1). 40 K. Mras, Fine neuentdeckte Sybillinen-Theosophie, "Wiener Studien" 28 (1906) pp. 4353. Cf. also his study which follows his edition immediately (pp. 53-83). 41 Erbse Fragmente pp. 4-12 on the Tübingen Theosophy, 28-40 on the Sybilline Theosophy, 53-61 on the collection x, 61-103 on the collection n and its goups p, t,A (on the explanation of these sigla cf. below, n. 43); Theosophomm pp. IX-XLVIII. 42 Erbse Fragmente pp. 12, 40, 48, 61, 71, 80, 93, 102, 113, 128, 151, i52;Theosophomm pp. XVII, XIX, XXVI, XXX, XXXII, XXXVI, XL. On the stemmata concerning the florilegium ofZ cf. below, n. 50. 43 Erhse Fragmente pp. 167-201 {Tubingen Theosophy)-, pp. 185-200 {SybillineTheosophy, printed together with the Tübingen Theosophy)-, pp. 202-208 (text a), the original source of the florilegium of Z); pp. 209-212 collection x [Xprjafiol Kal deoXoyim EXXqutou ipiXoaótpow) ; pp. 213-215 (collection tt, UpopriTelat rion éirrà aopojn which includes the appendix y'); pp. 216-217 (collection p, UpoppTeïai évrà 'EXXtjncju aopiun rrepi rfjç émi'dpa)nrjcreojç toû tcvpiou qpton 'Iriaov Xpiarâi)-, pp. 218-219 (collection t); pp. 220-222 (collection A, ALrjyrjaiç tluoç eptXoaópov nepl tlov inrp 'EXXrjfiüu tcov(ptXoaócpuvSta Tpn àreo nponotau). 44 Theosophomm pp. 1-56 {Tübingen Theosophy)-, pp. 57-90 {Sybilline Theosophy)-, pp. 91108 (texto); pp. 109-116 (collection x); pp. 117-122 (collection u, which includes the appendix y'); pp. 123-126 (collection p); pp. 127-120 (collection t); pp. 130-135 (collection A). 39

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

Salvatore Lilla

taking of course the former study into account and referring to it regularly, sometimes improves it45. In Erbse's two works the florilegium of Z assumes a particular relevance among the Thesauri minores*6. Erbse points ont its connections not only with the Tilhingen Theosophy41, but also with the various minor collections of sayings, above all with x and rr 48; he gathers a considerable number of witnesses - both manuscripts and edited works - which also quote the philosophical fragments and sayings of Z4lJ; and he builds up for these pieces some stemmata, which modify von Premerstein's conclusions50. In his opinion, the florilegium of Z represents an abridged, but almost unchanged draft deriving from an original source (co) from which x. tr and some witnesses of the indirect tradition also ultimately depend51. Ele thus tries to reconstruct, in his edition, what he thinks to be the original text of to, holding Z in great consideration52, but also taking other collections and witnesses into account. As a result of such a proceeding, Erbse does not always reproduce the pure text of the florilegium of Z, but often contaminates it with that of other collections, whose single readings or sentences he sometimes prefers, thus contradicting in part his own opinion about the value of

This is for instance the case of the manuscript tradition of the Sybilline Theosophy: cf, Erbse, Theosophomm p. XIII. 415 "Wertvollste Sammlung" Erbse, Fragmente p. 103. 47 Cf. above, n. 10. 48 Erbse Fragmente pp. 104-145. Cf. particularly p. 104: "Die Tatsache, daB 10 Orakel von Z in x erscheinen und, von Menander Spruch abgesehen, sâmtliche Sprûche tt in Z und x auftreten, legt es nahe anzunehmen, daB aile drei Sammlungen in einem engen Verhaltnis zueinander stchen". 49 Fragmente pp. 104-105. 50 Fragmente p. 104 on the discussion concerning von Premerstein's conclusions; pp. 109, 120, 123, 133, 138 on the stemmata concerning Z. Cf. also Theosophomm pp. XLII, XLVI. E. Patzig's contribution Die Abhângigkeit des Jo.Antiochenos von Jo. Malalas, "Byzantinische Zeitschrift" 10 (1901) pp. 40-53 mentioned by Erbse, Fragüente p. 104 together with von Premerstein's essay, is not concerned with the florilegium of Z. -111 Fragüente p. 103: "Z zwar eine verkiirzte, aber am wenigsten verânderte Abschrift der verlorenen Sammlung to ... darstellt". 52 Cf. Erbse, Fragmente, particularly p.143: "Der Herstellung des Textes w wurde die Reihenfolge der Hs. Z zugrunde gelegt, da abgesehen von dem hohen Alter des cod. bei Vergleich der Lesarten der este Platz durchgehend der Zv^cpuiuia [viz. the florilegium of Z] zugewiesen werden musste". Cf. also Theosophomm p. XXV: "cuius corporis [viz. to] locum optime obtinetvetus codex Vaticanus Graecus 2200".

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

235

Z53. Moreover, following Pitras example, he does not include the four quotations from the first book of Cyril's Contra Iulianum (nos 18-21) and the passages of the New Testament into his edition, even though he gives a list of them 54. For these reasons, and also because of the low quality of Pitra's edition, I deemed it worth while to present here a new edition of the whole florilegium. That it deserves indeed a proper edition was pointed out not only by Bratke53 but, in more recent times, by N.G. Wilson in his review of my catalogue56 ( trusting too much my incomplete information, he did not mention however Scott's re-edition of Pitra and Erbse's first edition published in 1941r'7). It is not my intention to walk here after Erbse's footsteps by submitting to a new inquiry the question of the relationship between Z, the other collections of Greek theosophy and the indirect tradition or by attempting a new reconstruction of the text of the hypothetical source to. Not only would this require a long work, but it would also go far beyond the limits of a paper and be a completely useless and silly enterprise, since Erbse has said on these questions what had to be said. My own scope is a far more modest one. What I try to present here, is the genuine text of the whole florilegium of Z, which cannot be read in Pitra's and Erbse's partial editions for the reasons mentioned above. In comparison to these two editions, the peculiarities of my own edition rest upon the following points: 1) unlike Pitra, I do my best to decipher exactly the difficult script of Z; Erbse's edition also is not entirely exempt from misreadings, although to a much lesser degree than Pitra; 2) unlike Erbse, I always reproduce the genuine text of Z, keeping its readings even where Erbse prefers the reading of other collections

-°3 Cf. above, nn. 51 and 52. 54 Erbse, fraginenle pp. 144-145. 55 Cf. above, n. 19. -46 "Classical Review" N.S. 37 (1987) p. 330: "item 4 ... perhaps merits a new edition, since it is a document illustrating the relation between Christian thought and Greek philosophy". -47 I am of course very sorry not to have referred to Scott's Hermética IV (cf. above, n. 37) and Erbse's book Fragmente \n my catalogue (quoted above, n. 3) p. 151; not even in the Addenda (p. 514) do I quote these two works.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

Salvatore Lilla

or reproduces long sentences found in them. This is for instance the case of aXro, at the very end of c. 31: I retain this reading of E, which is perfectly in keeping with the epical language of the piece and finds its full support in Homer; Erbse, on the contrary, replaces it with the copro of other collections (cf. my critical apparatus). Erbse does not take into account the possible presence of both readings (aXro and copro) in the common hypothetical source of Z and u (co), whose text he wants to reconstruct; nor does he think of the possibility of the existence of different recensions of the same piece; 3) I try to emendate or restore the text of Z only rarely, viz. when it proves to be unequivocally corrupted. Even in such cases, my emendations keep themselves as dose as possible to the wrong text of Z, and in this way try to explain the origin of the mistakes made either by the scribe of Z or by that of its direct model or of one of its ancestors ( this happens for instance in c. 31, where Z presents the unacceptable readings e porros • •• àépcrros58); 4) unlike Erbse, I always give the reading of Z in the critical apparatus whenever I am forced to exclude it from the text of the edition; what Erbse says in the preface of his new edition "menda propria et verba omissa in apparatu critico commemoravi omnia59" is not always true; 5) in the apparatus fontium concerning the title of the florilegium and the philosophical or oracular pieces I draw attention not only to the eventual borrowings from the New Testament, but also to a lot of philosophical and patristic parallels (as far as I know, this has not been done before); 6) as to the mass of the witnesses of the indirect tradition collected by Erbse, in my apparatus fontium I limit myself to referring only to the printed editions and to the collections edited by Erbse, omitting Erbse's references to Greek manuscripts, due to the impossibility of checking them directly. Unlike Erbse, however, I indicate the various authors and printed editions as exhaustively and clearly as possible (Er-

-°8 Cf. my edition of c. 31. I am however not quite sure that my conjectures èpucrros (èpwTog Z) and ducros (àéptoxos Z) are better than the readings pporos and dpfipoToç which Erbse takes from x and tt (cf. the critical apparatus). 59 Theosophorum p. XXV n. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

237

bse's references are much more concise and allusive, and may not always be clear enough to readers who are not sufficiently acquainted with these texts) ; 7) in the critical apparatus, I usually refer to the edition of Pitra, to Scott's re-edition of Pitras text and to Erbse's second edition {Theosophorum pp. 91-104), mentioning Erbse's first edition {Fragmente pp.202208) only when it differs from the second; and I produce the eventual variae lectiones of the witnesses concerning the philosophical and oracular pieces only when they, in my opinion, can replace the wrong text of E (but such cases are rare) ; 8) in editing the passages of the New Testament, I always produce the variae lectiones of the edition of Nestle-Aland of 1994 in the critical apparatus, adopting them only in the rare cases in which the text of Z seems to me to be unsatisfactory (in such cases I of course reproduce the text of Z in the apparatus). I hope that, in this way, specialists of the Greek manuscript tradition of the New Testament, among whom I cannot be included, will be able to ascertain to which family of manuscripts the text of Z can be ascribed.

Conspectus Siglorum Et Operum Virorum Doctorum In Apparatibus Adhibitorum Z A

Codex Vaticanus graecus 2200 saecc. VIII-IX Air|yr|CTLs tipos (fiXoaó^ou irepl tôv éirrà 'EXXr|tw tôp (juXoaoc^top 8ià Tqy arco irpóvoiay (Delatte pp. 331-332; Erbse pp. 130-135) 6 Theosophia Tubingensis sive Xpriopol top 'EXXtiplküjp Gccüp (Buresch pp. 95-126; Erbse pp. 1-56) 0Z Theosophia Sybillarum ( Mras pp. 43-53, Erbse pp. 57-90) p. IlpotfriTelai errxa 'EXXriPOP aocf)ôp irepl rfiç épap0pajTrr|CTeos top Kupíou f|p.oàp 'Itictoû XpiCTToO (Erbse pp.123-126) tt IlpocJjriTeîaL twp é-rrrà aocfcop (Delatte pp. 328-330, Erbse pp. 117122) T Thesaurus minor sine titulo (Erbse pp. 127-130) X Xpr|(jp,ol Kal GeoXoyíai 'EXXr|Pcop cjuXoaocjiajp (Erbse pp. 109-116) ACO Acta Conciliorum Oecumenicorum ed. E. Schwartz, Berolini et Lipsiae 1927-1940 Bidez-Winkelmann J. Bidez - F. Winkelmann, Philostorgius Kirchengeschichte [GCS] Berlin 19722 Bratke E. Bratke, Das sogenannte Religionsgespmch am Hof der Sasaniden [TU N.F. IV.3] Leipzig 1899

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

Salvatore Lilla

Buresch

K. Buresch, Untersuchungen zum Orakelwesen des spàteren Altertums Leipzig 1889. GAG Commentaria in Aristotelem Graeca Cramer J.A.Cramer, Anecdota Grœca e codd. manuscriplis Bibliothecce Regice Parisiensis Vol. II Oxonii 1839 CSHB Corpus Scriptorum Historial' Byzantinae ... Consilio B. G. Niebuhrii Delatte A. Delatte, Anecdota Atheniensia I [Bibliothèque de la faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de Liége 36] Liége-Paris 1927, pp. 324-332 Erbse 1 H. Erbse, Fragmente grìechischer Theosophien [Hamburger Arbeiten zur Altertumswissenschaft IV] 1941 Erbse H. Erbse, Theosophorum Grœconirn Fragmenta Stutgardias et Lipsiae 1995 [Teubneriana] GCS Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten Jahrhunderte Kotter B. Kotter, Die Schrìften des Johan nes von Damaskos V [PTS 29] Berlin-New York 1988 Mansi 1. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima Collectio Florcntiae 1759-1798 Mras K. Mras, Fine neuentdeckte Sybillinen-Theosophie "Wiener Studien" 28 (1906) pp. 43-53 Müller C. Müllerus, Fragmenta Historicorum Grœcomm IV Parisiis 1885 Nestle-Aland E.Nestle-K.Aland, Novum Testamentum Grace Stuttgart 1994 Nock-Festugière A.D. Nock-A.J.Festugière, Corpus Hermeticum I-FV Paris 1945-1954 [Les belles Lettres] PG Patrologías Cursus completus. Series Grasca. Acculante J. P. Migne Pitra J.B. Pitra, Analecta sacra et classica Spicilegio Solesmensi parala Parisiis-Romae 1888, pp. 305-308 Premerstein A. von Premerstein, Griechisch-heidnische Weise ais Verkünder christlicher Lehre in Handschriften und Kirchenmalereien, in Festschrift der Nationalbibliothek in Wien, Wien 1926, pp. 647-666 PTS Patristische Texte und Studien SCh Sources chrétiennes Scott W. Scott, Hermética IV, with Introduction, Addenda et Indices by A. S. Ferguson, Oxford 1936, pp.191-242 (praesertim pp. 225-227) SVF Stoicorum Veterum Fragmenta. Collegit 1. von Arnim Lipsiae 19031905 TU Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur Viteau J.Viteau, Passions des saints Ecaterine et Pierre d'Alexandrie, Barbara et Any sia Paris 1897 pp. 43-65

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

5

239

¿K TÛV TraAcaciòv ({)1\octÓ4)Cjl)V TCÚV 'EXXflVWV Trpòs TT^y àyiay Kal Beorryeuoroy yéay ypacjjfiy fíyoyy àrróSei^is Kal èXeyxos Kar' aùrwy rrepl rfìg áyíag óp-ooyaíou Kal ÚTTepouaiou dSiaipeTou dripioupyoij Te Ka L ' TTpoCTKuyriTfjs rpiàSos, rrarpòs Xéyw Kal i/ioû Kal dyiou Tryeyp-arog, Kal Tfiç úrrepayáBoy Kal c()iXay6pcÓTTOu èyadpKou oiKoyopiias toû éyòs Tfjs aìrrfìs irayaeirTou Kal TiayupyfiToy paKapiaç rpidSos Beoû Xóyou.

p. 444

Tit. 2 0£ÓTrpei)CJTOP... ypacjifìP 2 Timoth. 3:16, Orig. In Ioli. VI. 48. 29 (GCS 157, 2 Preuschen), Gregor. Nyss. C. Eunom. Ill, 5, 15 (II 165, 13 [aeger), Cyrill. Trin. Dial. V (PG 75. 953 B 5-6), G. Iulian. I (PG 76. 552 A 11-2) 3 àyLaç-6 Tn'eúgaTOS Cyrill. C. Iulian. I (PG 76. 552 All) 4-5 ójiooixjíou... rpidSos Basil. Fid. 4 (PG 31. 688 A 8), Didym. Trin. II, 9 (PG 39. 536 A 2), Symb. CP apud Theodoret. Hist. eccl. V, 9, 11 (GCS 292, 20 Parmentier-Scheidweiler, PG 82. 1216 C 7-8), Maxim. Conf. Ambig. (PG 91. 1036 B 13) iiTtepoixjiou... xpiáSo? Ps. Dionys. Areop, Myst. Theol. I, 1 (PTS 36. 141, 2 Ritler) dSiaipeTou... rpidSos Athanas. Horn, in Mt 11:27 (PG 25. 220 A 3-4), Ad Epict. 9 (PG 26. 1065 A 3), Gregor. Natiant. Or. 21, 13 (SCh 270. 136, 14-15, 17 Mossay), 29, 8 (SCh 250. 192, 21 Gallay), 31, 14 (SCh 250. 302, 5-8 Gallay), Ps, Dionys. Areop. Div. Nom. II, 2 (PTS 33. 125, 6-7 Sudila) 5 ¿oiapxtKiis Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. IV, 3 (192, 19) CtoapxiKits'... xpidSos Gregor. Nyss. Ephr. (PG 46. 849 C 11-12), [Anast. Sin.] Disp. adv. Ind. (PG 89. 1277 B 5), Ioli. Damasc. C. lacob. 75 (PG 94. 1472 C 11-12, Roller IV 133, 1) ■trpoaKuvrpTis xpidSos Athanas. Hom. in Mt. 11:27 (PG 25. 220A3) 6 irrreptrydGou Plot. VI, 9, 6 (317, 40 Henry-Schwyzer), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. II, 4(126, 16), Ep. II (PTS 36. 158, 5 Ritter) 7 ((uXcii'Opcótrou cf. e. g. Tit. 3:4, Didym. Trin. II, 9 (PG 39. 536 A 3), Theodoret. Pental. (PG 84. 88 A 13-14), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. I, 4 (113, 6-8); saepe apud rell. Patres 7-9 (JiiXavOpcóirou... 0eoO Xáyou Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. II, 6 (130, 9. 11) 7 enadpKOu oÌKOvopias Orig. In Prov. 12 (PG 17. 192D5) 8 irayCTeTTXou... xpidSos Cyrill. C. Iulian. I (PG 76. 553 B 1) Ttavupyfixoi)... xpidSos Athanas. Horn, in Mt. 11:27 (PG 25. 220 A 2-3). Tit. 1 6K secl. Scott 2 fíxow Pitra 3 kox': xrap' Erbse 3 áyías-S xrpoaKwpxfis praeterm. Scott 4 ópoouaiou Z: Kal opooiiCTias (sic) Pitra: ópooiiaías Erbse (qui lectionem Z in app, praeterm.) útrepouCTÍou Z: útrepouCTÍas Pitra Erbse (qui lectionem S in app. praeterm.) 5 tiaxpós-O Xóyou praeterm. Scott 6 ante xqs suppl. trepl Erbse 9 post Xóyou verba trepl xqs xipiou (sic pro xipías) Kal awxxipiwSous aùxoû axaupcÓCTews, tit. scil. partis tertiae florilegii, excidisse suspicatur Erbse (sed Kal pro trepl malim).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

Salvatore Lilla

io

i. TTepl Tfjç áyL Kal iravQCTTTOii rpiáSog. 1. 'EppoO rrpòg 'Act^tittiòv rrepl Geoü.

is

Où yàp è())LKTÒy eiç àpufiTous Toiaúra puarTÍpia TrapéxeciGaL' àXXà rcò loi àKOÙCTaxe' ëv póvoL pL cfioos voepòv irpò (jxiiTog voepoù Kal eariv áel loûs voòg (fioiTeivôç, Kal où8èy ërepov íiv t] fi toùtou évóxris" àel év aúrai ôv del rû éaurol) vol Kal c))toTl Kal TrveùpaTi rà Trávra Trepiéx611. Corp. Henn. fr. 23 Scott (I 540), 23 Nock-Festugière (IV 126, 1-6); Didym. Trin. II, 27 (PG 39. 757 B 2-760 A 2, Scott 173, 6-10), Cyrill. C. Iulian. I (PG 76. 556 A 6-12, Scott 207, 7-12), [Athan. ] Tempi. (PG28, 1429 D 6-9), íoh. Malal. Chronogr. II (CSHB 26, 18-27, 2, PG 97. 93 A 8-14, Scott 233, 10-14), Ecl. Chron. (Cramer 238, 8-12), loh. Antioch. Archaeol. (Cramer 387, 10-12, Mûller 543, 11, 1-4), Chron. Pasch. (CSHB 85, 16-20, PG 92. 169 C 2-172 A 2), Suid. II 413, 34-414, 2 Adler, Cedr. Hist. comp. (CSHB I 36, 19-37, 1, PG 121. 64C7-10);x5 (111, 210-211),X2 (H0,192-194), p3 (125,114-119), cf. Erbsel p. 105,Erbse p. 92 app. font. IS-Hoù-dKOÙaaTe X5 (Hl, 210-21 1),t7 (128,161-162); de qua doctrina cf. Orpb. fr. 247 Kern (261, 1),9 56, 470, 63, 557-558, Plat. Tbeaet. 155e3, Phil. Cher. 48 (I 181, 20-21 Cohn-Wendland), Clem. Strom. V, 58, 1 (GCS 365, 6-8 Stàhlin), V, 80, 3 (GCS379, 810), Plot. VI, 9, 11 (326, 1-4 Henry-Schwyzer), Porph. Phil, ex Or. 110, 10-12 Wolff, apud Euseb. Praep. ev. IV, 8, 1 (GCS 178, 2-3 Mras)=fr. 304 Smith, Ad Marc. 15 (115, 1-2 des Places-Segonds), Vit. Pyth. 42 (56,4-5 des Places-Segonds), Iambi. Protr. 21 (130, 20-22 des Places), [Lysis] Ep. ad Hipp, apud lambì. Vit. Pyth. 75 (43, 8-12 Deubner), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. 1,8 (PTS 33. 121, 15 ) 13 oô-16ér,ÔTr|ç tt2 (118, 15-17) 14-15 qr1 ctuSs' toútou X2 (H0,192-194) voepòv e. g. Plot. VI, 7,15 (132, 29-30), cf. etiamTjg (130, 179) cjxjüs ... upo c|)toTÔç Plot. V, 3, 12 (320, 43) ([xliç-voepoi) Didym. Trin. II, 27 (PG 39. 760A9) 16 évÓTqs-saepe apud Neoplatonicos et Patres ev aÚTW ov Plat. Parm. 145e45, 146a6-7, Sap. 7:27, Numen, fr. 11 (53, 12 des Places), Corp. Herm. II, 12 (I 37, 4 NockFestugière), Plot. VT, 4, 8 (146, 4), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. IX, 8 (212, 17) 16-17 rrveópaTt... xrepiexet SVF II 416 (137, 30-31), 440 (145, 1-2), Basil. Spir. (PTS 3. 12, 72 Dehnhard), Didym. Trin. II, 27 (PG 39. 460 A 10), 9 17, 149-150, Xs (H0, 204-205), cf. loh. Antioch. Archaeol. (Cramer 387, 20-21, Mûller 544, 12. 5-6) 17 travra Trepiéxei- e- gAnaximand, fr. A 11 Diels (I 84, 2), Plat. Tim. 30c8-9, Aristot. Met. K 1059b 29, Phil. Post. C. 7 (II 3, 13), Conf Ling. 136 (II 254, 53), Corp. Herm. XI, 18 (I 154, 15-16), Plot. V, 1, 4 (268, 10),V,5,9 (351,11), VI, 8,18 (299,3), VI, 9, 6 (418,1-2), Clem. Strom. 11,6,2 (GCS 116,4-5), Orig. Orat. 23, 1 (GCS 349, 38 Koetschau), Gregor, Nyss. Perf. 139, 3-4 Jaeger, Cant. Cantic. V (157,16-17 Langerbeck), ps. Dionys. Areop. Div. Nom. I, 5 (116,1), V, 8 (189, 4), X, 1 (214,11). 1. 12 iuxta tit. ser. a ZmS post 'Eppoû verba èv Xoyw rpirw twv e Cyrillo suppl. Erbse 13 ante où yàp verba et pq upóvotá ti s qv toû rrdvTcjv Kopíou ¿jare pe tòv Xóyov toôtov ÙTroKaXùJjai, ovSè úpas toioOtoç epto? mxeîxev,'iva Ttepì toútou CqTqoqTe e Cyrillo C. Iulian. I (PG 76.556 Bll-14) et loh. Malal. Chron. II (CSHB 26,16-18, PG 97. 93A5-8, Scott 233,8-10) add. Erbse post ècfuicTÓv add. ècmv Erbse e Cyrillo 14 ante Jxûtôç add. toû Pitra Scott (sed cf. Scott p. 225 n. 3 ubi ad Cyrillum remittit) 15 q om. Pitra Scott 16àel pr. était. Z Erbse: ecmv ... ècmv Pitra: ecmv ... ecmv Scott (qui p. 225 n. 4 ad Cyrillum remittit) éauTw Erbse Ta om. Erbse e Cyrillo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

241

2. Toû aÙToû €K ToO aÙTOÛ Xóyou. 'Ektos- toútou où Qeós-, oùk àyyeXoç, où ôaiiTOJH, oùk oùaia Tig àXXiy rrávTCjov yáp òcttl KÙpiog Kal iraTrip Kal Beòg ical irriyri kqI Cwf] Kal Súnapig Kal cfiójg Kal voùg Kal uveùpa, Kal rrái'ra èv aúrcp Kal ùtt' aùróv éan.

2. Corp. Herm. fr. 23 Scott (I 540-542), 23 Nock-Festiigière (IV 126, 8-11); Didym. Trin. II, 27 (PG 39. 760 A 4-8, Scott 173, 11-174, 1), Cyrill. C. Iulian. I (PG 76. 556 A 12-17, Scott 208, 1-4), Ioli. Malal. Chronogr. II (CSHB II 27, 2-4, PG 97. 93 A 14-B 2, Scott 233, 14-234, 1), Ecl. Chron. (Cramer 238, 12-15), loh. Antioch. Archaeol. (Cramer 387, 12-14, Millier 543, 11,4-7), Chron. Pasch. (CSHB 85, 20-86, 3, PG 92. 172 A 2-5), Suid. II 414, 24, Cedren. Hist. comp. (CSHB I 37, 1-4, PG 121. 64 C 10-13); X2 (110. 194-196) 19 èKTOS-20 dXXri Plot. V, 1, 4 (268, 10-11), VI, 8, 18 (299, 1-3), VI, 9, 6 (317, 28). Basil. Spir. (PTS 3. 12, 72-73) 19 où 6eÓ5-20 KÙptos [13(125, 119-120) 20-21 KÙptos... Ttarrip... 0eòs... Cofp.. ¢05--- t'oùç Corp. Herm. I, 6 (I 8, 19-9, 3), I, 21 (I 14, 5) 20 Trarrip... TtTTyf] Orig. Princ. II, 2, 1 (GCS 111, 30 Koetschau), In loh. fr. 69 (GCS 538, 8-9), Basil. Horn. 24, 4 (PG 31. 609 B 4-5), Gregor. Nyss. Quod non sint tres D. 50, 15 Millier, Gregor. Natiant. Or. 20, 7 (SCh 270. 72, 8. 10 Mossay), Or. Chald. 37, 1-2, 15-16 des Places, Proci. Theol. plat. II, 8 (56, 21. 26 Saffrey-Westerink), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. II, 5 (128, 10-11) ttîTyfi e. g. Plat. Phaedr. 245c9, Phil. Somn. II 242 (III 297, 15), Corp. Herm. XI, 3 (148, 7), Plot. III, 8, 10 (408, 5), VI, 7, 23 (242, 21), Proci. In Parm. VI (10, 18; 86, 12 Cousin), Theol. plat. II, 7 (48, 13), In Ale. pr. 2, 1, 249, 14, Ps. Dionys. Areop. Eccl. Hier. I, 3 (PTS 36. 66, 6 Heil) Ttriyri... ¿101) loh. 4:14, Plot. VI, 9, 9 (322, 1), Basil. Horn. 15, 2 (PG 31. 465 C13) 20-21 Ttrryfi... Suvapis- Plot. III, 8, 10 (409, 27), VI, 9, 5 (315, 36) 20 ¿pif] Aristot. Met. A 1072b 26, Corp. Herm. XI, 14 (I 153, 2), Plot. III, 8, 10 (408, 2), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. I, 3 (111, 12-13), VI, 1 (190, 3), XI, 1 (221, 19), loh. 1:4, 11:25 20-21 Cariy^tòs loh. 1:4, 8:12 ^a)f|... cfxSs... yoùs Corp. Herm. I, 19 (I 9, 16), I, 12 (I 10, 15), Plot. V, 3, 8 (312, 35-36) ^0--- foils Aristot. Met. A 1072b 27, Plot. III 8, 9 (407, 32-33. 35), V, 6, 6 (369, 20-21) 21 Swagis Plat. Res pubi. VI 509b9, SVF II 1025, Sap. 11:27, Theon. Smyrn. Exp. Rer. math. 100, 2 Fliller, Phil. Vit. Mos. I, 111 (IV 145, 14), Plot. III, 8, 10 (408, 1), V, 1, 7 (278, 9-10), V, 3, 15 (326, 32-33), V, 4, 1 (334, 36), V, 4, 2 (336, 38), Ps. Dionys. Areop, Div. Nom. VIII, 2 (PTS 33. 201, 1-3), VIII, 6 (203, 24), Cael. Hier. VIII, 1 (PTS 36. 33, 13 Heil) ¢(¾ Plat. Res pubi. VII 540a8, Phil. Fug. et Inv. 136 (III 138, 20), loh. 1:9, 9:5, ITim. 6:16, Plot. V, 3, 12 (320, 43), V, 3, 17 (331, 34), lulian. In Reg. Sol. 141a6-7, 143b6-7 Lacombrade, Basil. Horn. 15, 1 (PG 31. 465C3-4), Gregor. Natiant. Or. 28, 13 (SCh 250. 126, 2 Gallay), Ps. Dionys. Areop. Div. Norn. IV, 1 (PTS 33. 144, 2), IV, 4 (147, 8), IV, 5 (149, 10-12) voûç... TTveí)[ta SVF I 158 (43, 12-13), I 159 (42, 21), II 443 (146, 17), II 634 (192, 3-4), II 638 (192, 37) 21-22 trávTa... eaxi cf. supra, c. 1, 16-17 TtdvTa irepiexei et praeterea 1 Cor. 15:28, Col. 1:17, Plat. Parm. 144bl-2, 145cl-3, 4-5, Clem. Strom. IV, 156, 2 (318, 1), Plot. V, 1, 4 (266, 5-268, 8), V, 5, 2 (342, 8-9), V, 5, 6 (347, 8), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. V, 9 (188, 17-18), V, 10 8189, 9. 10), XIII, 2 (227, 6), XIII, 3 (228, 10-11), Damasc. Prim Princ. 1 (I 4, 8-9 Westerink), 32(1 94, 10-12), 351 (I 107, 17), 36(1 111,6). 2.

18 iuxta tit. scr. (3

19 oùk pr.: où Pitra: où Scott.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

Salvatore Lilla

3. Toi) aùroû upos' Tà Sie^oSiKÒg a' Xoyos ire pi Beoû. '0 toû Sripioupyoû Xoyoç, ai réicvov, àtSiog, aùroKivriTog, àvau^f|Ç, dpeiojToç, àpexâpXriTog, acfiBapros" pÓL-og del aúrco opoióg èoriy, el g wl perà tòl Trpoeyi'coapéi-'OL' Beóv. 4. Toû aûroû èK toû ûpvou toû irpòg tòl iravTOKpdTopct. TTaTépa toòv oXcol kqI BeÒL oltq póvoy dTr'oùSevòg eyovTa toûto 3. Corp. Herm. Ir. 30 Scott (I 546), 30 Nock-Festugière (IV. 135, 3-6), Cyrill. C. Iulian. I (PG 76. 553 A 13-B 3, Scott 204, 11-205, 3) 24 Sîiiuoupyoû Xóyos loh. 1:1. 3, Clem. Protr. 7, 3 (GCS 7, 30-31 Stâhlin), Strom. V, 16, 5 (GCS 336, 12-13), Orig. C. Cels. VI, 47 (GCS 119, 1-2 Koetschau), In loh. I 19. Ill (GCS 23, 18-19), Gregor. Natiant. Or. 34, 8 (SCh 318. 212, 9 Moreschini), Cyrill. In Is. Ili 5 (PG 70. 836 B6-7) ariTOKtvriTOS Aristot. Phys. © 258a 2, Corp. Herm. Ir. XVI, 1 Scott (I 440, 18), XVI, 1 NockFestugière (IH 72, 4), Iambi. In Phaed. fr. 4 Dillon (86, 17), In Tim. fr 55 Dillon (154, 1213), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. IV, 14 (160, 10); saepe apud Proci. 24-25 dvau^ós, àpcLtoTOS' Gregor. Nyss. Vit. Mos. II (40, 20 Musurillo), Simpl. In De Cael. (GAG 7. 109, 22 Heiberg), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. IV, 4 (146, 14-15), cf. edam Plat. Symp. 21 lai, b4, Aristot. Gael. I 270a13, 33-34, Cat. 3b33-34, Sir. 42:22 25 d|j.eTdpXr)T05 e. g. Phil. Cher. 90 (I 192, 8), Theon. Smyrn. Exp. Rer. math. 100, 2, Plut. Is et Os. 373 A (II 528, 10 Bernardakis), Akin. Did. 166, 12-13 Whittaker dtftOaprog saepe apud Aristotelem, Philonem, Neoplatonicos et Patres póuos Plat. Tim. 34b5, 92c9 (cf, Nockfestugière IV 136), loh. 1:18, 3:16, 1 loh. 4:9 airrw dpotos Plat. Parm. 147cl, 148d3, Tim. 33b6, (qui locus Timaei edam apud Nock-Festugière IV 136), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. IX, 6 (211, 14) 26 els wv cf. infra, cc. 6, 43-44, 23, 129 nec non Plat. Tim. 33bl. 7, 34b5, 92c8 (apud Nock-Festugière IV 136), Plot. V, 8, 9 (398, 16. 18), Iambi. In Tim. fr. 55 Dillon (164, 13), Cyrill. C. Iulian. VIII (PG 76. 912 C 10), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. II, 11 (136, 7-8) TtpoeyvtoCTpet'or' Sap. 6:15, 1 Petr. 1:20, cf. edam Clem. Strom. VIII, 8, 6 (GCS 84, 30-31), IV 156, 1 (317, 22): quod indemonstratum est antea cognoscitur et Deus est; de qua doctrina cf. [Aristot. ] Magna mor. A 1197a 22. 4. Corp. Herm. fr. spurium sine numero apud Nock-Festugière IV 147; Xi (109, 182-190) 28 Trarépa-oXcoy Plat. Tim. 28c2-3, Phil. Quod det. pot. ins, sol. 147 (I 291, 25), Post. C. 175 (II 39, 3), Spec. Leg. II 256 (V148, 22), Corp. Herm. I, 27 (I 16, 17-18), I, 31 (I 17, 24) 28-29 dir oùSevos-êxet Plat. Symp. 211bl, Phil. 20e5-6, Aristot. Eth. Nic. 3. 23 iuxta dt. ser. y Zm8 post toû aùroû suppl. ¿k toû tûv Erbse Tà ego: rà Z Pitra Scott (sed cf. Scott p. 225 n. 7 ubi ad Cyrillum remittit): Tòt Erbse e Cyrillo (PG 76. 553 A 12) Ste^oStKÒs Z; Ste^oSucà Pitra Scott (sed cf. Scott p. 225 n. 7): 5ieÇoSlkûv Erbse e Cyrillo (PG 76. 553 A 12-13) tò Ste^oSticà (cf. supra) seek Scott a' Xóyos Z: rrpdiTou Xóyou Pitra Scott (sed cf. Scott p. 225 n. 7) Erbse 24 ó-tcklov om. Erbse (nescio cur) 25 dgettoTOs: datógaTOs Erbse (nescio cur) 26 post ccttiv suppl. taos Se Kal ógaXós, eûaTa0f]s cÛTaKTOS Erbse e Cyrillo (PG 76. 553 B 1-2), cf. edam Scott, p. 225 n.8. 4. ante c. 4 fragmenta duo cum X2'X3 partim congruentia (p. 110,196-204) impress. Erbse; quorum prius est fr. 27 Nock-Festugière (iv. 132) 27 iuxta tit. ser, 5 ZmS toû alt. om. Pitra Scott Erbse 28 ante traTépa add. dKotptÍTOtj Ttupòs òggart èypriyope, 8pógov atGépos C^oyoyúv, óXíoi) 9épgr|y Kparûyuy, XatXam peGtaTwy yé^q, Toüyopa pf) xwpwy èv Koagar ck()0iToy déyaoy trayemaKOTToy etri^opoy oppa Erbse e Xi (109, 179-182) 28 TraT€pa-29 exct ut partem tit. impress. Pitra Scott, ut partem tit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

30

243

ÔTrep exeL eyvooKa, èva [lerà ctoü- coare toh ¿k ctoû yepaípoo ulóv, I ôv pcópi] aTTOpprirco kqI ô^urépa yoü ml (j)ojyiiç ïSioy eùBùç, p.445 àc{)6óycos,[ml] dìiaGlòs, àreycòs Xóyoy éyéyyriCTaç, Geòy ôyra rfiy oúCTÍay èK Tfjs cttîç ouaiag, os aoû toh trarpòs TÈjy eimya d(J)9apToy

I 109713 7-8, Met. N 1091b 16. 18, Phil. Spec. Leg. II 174 (V 128, 19), Plot. V, 1, 4 (268, 13, 16-17), V, 5, 2 (341, 1-2), V, 5, 10 (254, 20), V, 5, 13 (360, 26, 361, 31. 33-34), VI, 7, 41 (268, 16-17), VI, 8, 17 (298, 24-299, 25), Basil. Spir. (PTS 3. 12, 79-80), Horn. 15, 2 (468 A 9-10, 13), Gregor. Nyss. Vit. Mos. II (40, 10-11 Musurillo), Virg. 11 (296, 15-17 Cavarnos), C. Eunom. II (246, 27-30Jaeger), Gregor. Natiant. Or. 29, 17 (SCh 250. 214, 20 Gallay), 34, 10(SCh 318. 216, 9 Moreschini) 29 '¿va perà croi) Ioli. 10:38, Basil. Spir. S. XVIII, 4 (SCh 17 bis 406, 14 Proche); cf. etiam infra, c. 9, 57 30 piópi^ Bratke p. 148 remittit ad porrtiv, p, 8, 8 editionis suae eò6ùs unum mentem prorsus general et ab ea nullo intervallo seiungitur, Plot. V, 1, 6 (277, 48-49), V, 2, 1 (292, 22), V, 3, 12 (320, 42-45), VI, 8, 17 (298, 19); eadem ratio inter Patrem et Filium intercedit, Orig. Princ. I, 2, 7 (GCS 37, 8 Koetschau), Basil. Horn. 15, 2 (PG 31. 468 B 5), 16, 3 (PG 31. 477C 1-2, 14-15), Gregor. Nyss. S. Trin. 7, 22, Adv. Maced. 98, 26-30, 99, 1-2, Gregor. Natiant. Or. 30, 20 (Sch 250. 266, 7) 31 àJjOÓPCds: aJiOouog et àtfiOôvœç apud Platonem et Neoplatonicos abundantiam honorum a Deo transmissorum et aquarum a fonte manantium indicant (memento, apud Neoplatonicos Deum fonti perenni comparan), cf. e. g. Plat. Res pubi. II 363a6-7, Tim. 29el-2, Crit. lllctó, 112d2, Plot. V, 4, 1 (334, 34-35), Porph. apud Macr. Comm. in Somn. Scip. I, 14, 6 (96, 8-9 Willis), Proel. El. Theol. 122 (108, 11 Dodds), In Ale. pr. 131, 7 Westerink, Ps. Dionys. Areop. Cael. Hier. Ill, 2 (PTS 36. 18, 5), Div. Nom. VIII, 6 (204, 3), XI, 6 (223, 11), Ep. IX, 4 (PTS 36. 204, 4 Rilter ), IX, 5 (206, 4) àTraSiîiç, àreyûç: unum nihil patiens scil. semel ipsum nullo modo mutans vel minuens mentem general; eadem ratione Pater Filium general, cf. e. g. Plot. V, 3, 12 (320, 34), V, 4, 2 (336, 19-22) - uterque locus e Plat. Tim. 42e5-6 - V, 5, 5 (346, 1-2), V, 5, 12 (359, 42-43), Basil. Horn. 16, 3 (PG 31. 477 B 14-15, C 12-13, 480 A 1-3), 16, 4 (480 C 9-10), 24, 4 (PG 31. 605 B 15-C 1), Gregor. Nyss. Virg. 2 (253, 11-12, 14-15), Gregor. Natiant. Or. 23, 9 (SCh 270. 298, 3-4), 25, 17 (SCh 284. 198, 6-7 Mossay), 30, 20 (SCh 250. 266, 6) 31-32 Oeòy-oùaiay e. g. Symb. Nie. apud Mansi II 668 A 2-3, 916 B 8-9, Gregor. Nyss. ex comm. Not. 20, 18-19, 24-26, Cyrill, C. Iulian. VIII (PG 76. 924 D 6-7) 32 ÈK-oùcriaç in X exstare immerito censet Erbse, e Pitra et Scott pendens 28 ral om. Erbse e Xi (109.182) toûto om. Pitra Scott 28-29 toûto ottep ¿Xei: òpxqy Erbse e Xi (109.183) 29 del om. Erbse e Xi (109,184) ctoü: ae Erbse e Xi (109,184) ¿krre seel. Scott üXTTe ròy: ôyra póyoy Erbse e Xi (109,184) yepatpto Erbse e Xi (109.184): yepaípwy Z Pitra Scott 30 oÇirrepq-Sl aTraOws multis cum erroribus transscr. Pitra (v. infra): textum mendosum Pitra impress, sed seel. Scott 30 o^urepq yoû: ôÇureXâyou Pitra Scott oÇurépa yoû ral Jicoyfìs Z Erbse: ôÇuxépq Jiwyfi Erbse 1 ral alt. om. Pitra Scott 31 ral sechisi dtraOws: dTreiXûç Pitra Scott (qui tamen p.125 n.lO dJieiSwj coniec.) drei'ùs conieci: dreyoûs Z: are yoDs Pitra Scott: dyeyyoùs immerito legit Erbse in Z (v. eius app. crit.): dyéyqroy coniec. Erbse partim e Xi pendens (109,186 dyeyyfiTCú?) 32 oqs om. Erbse e Xi (109,187) Tqy eÌKÓya Erbse e Xi (109,187): eÌKÓya rqy Z Pitra Scott SSirayopotay ZErbse:nayogoiay Pitra:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

Salvatore Lilla

kcTl uâT' óp-Oiav crêper ware eirai ¿KeiLOV év ctol, aè Sè èv ¿Keivw, KàXXouç eaoTTTpov, aXXriXevSerov TrpóacoTioy. 5. TTop^uptou èKTi9ep,évou TTXâTajvoç SôÇay. "Axpt yàp rpiwv uTToaraaecoy è^r] ÍÍXáTtoy rfiy roû Geiou ■npoeXGeiy oùaiay elyai Sè ròy p.èy dywrdrco Geòy [oyra] rdyaGóy,

Symb. Nie. apud Mansi ii 665 C 6, 916 B 6-7, Plot. Ili, 7, 13 (371, 24-25), V, 2, 1 (292, 16), Basil. Horn. 15, 2 (PG 31. 468 B 4), Cyrill. C. Julian, Vili (PG 76. 924 D 7), Trin. Dial. V (PG 75. 977 B 12) eÌKÓi'a Sap. 7:26, 2 Cor. 4:4, Col. 1:15, Phil. Spec. Leg. I, 81 (V 21, 9), Clem. Strom. V, 94, 5 (GCS 388, 14-15), Plot. V, 1, 7 (277, 1), Orig. Princ. I, 2, 13 (GCS 47, 1-2, 4-5), In Ioli. XIII, 36 (GCS 261, 27-28), Basil. Horn. 15, 2 (PG 31. 465 C 13 ) 33 ttqv ópoiav Plot. V, 1, 7 (277, 2-4), V, 2, 1 (292, 13-14), V, 4, 2 (335, 2, 336, 25), Porphyr. apud Macr. Comm. in Somn. Scip. I, 14, 6 (56, 10) plenum similitudinem, Basil. Ep. 361 (iii 221, 30-34 Courtonne), C. Eunom. I, 23 (Sch 299. 254, 14-15, 18 Sesboüé), Spir. S. VIII, 19 (SCh 17 bis 316, 58-59), XVIII, 45 (406, 11) e Plot. V, 2, 1 (292, 13-14), V, 4. 2 (336, 25); quae doctrina homœusianorum a Gregorio Natiant. reicitur, Or. 30, 20 (SCh 250. 268, 30) ware-eKeivu loh. 10:38, 14:10. 11, 17:21, Athen. Leg. 10 (TU 4. 2. 11, 5 Schwartz), Basil. Spir. S. XVIII, 45 (SCh 17 bis 406, 10-11), Horn. 24, 4 (PG 31. 609 B 15), Gregor. Nyss. Diff. Ess. et Hyp. (= [Basil. ] Ep. 38, I 86, 76-77 Courtonne) 34 KáXXous eaoTTTpoy Sap. 7:26, Gregor. Nyss. Virg. 11 (296, 6-8) aXXqXevSerou [Gregor. Nyss. ] Quid sit ad Imag. D. et Sim. (PG 44. 1341 D 5, 1344 A 8-9, B 12), cf. edam supra, eù9ùs, nec non Ioli. 10:38, 14:10. 11, 17:21. 5. Porphyr. Hist. phil. fr. 16 Nauck (14, 3-7), fr. 221 Smith (243, 2-6); cf. Didym. Trin. II (PG 39. 760 B 8-12), Cyrill. C. lulian. I (PG 76. 553 B 10-14), VIII (PG 76. 916 B 49), Erbse 1 p. 139 36-37 âxpL-oùatav cf. Plot. V, 1, 7 (279, 48-49) 37 •trpoeXGeîv Plot. VI, 3, 12 (107, 12), VI, 5, 1 (161, 15), Corp. Herm. fr. 27 Nock-Festugière (IV 132, 2); quo verbo edam apologetae, Clem, et Basil, ad originem Filii a Patre describendam utuntur, cf. Tat. Or. ad Gr. 5 (TU 4. 1 6, 2-3 Schwartz), Athen. Leg. 10 (TU 4. 2 11, 13-14 Schwartz), Clem. Strom. V, 16, 5 (GCS 336, 12), Basil. Horn. 15, 2 (PG 31. 465C12), 16, 3 (PG31. 477B 14), 16,4 (481A14); apud Greg. Nat. verbum processionem Spiritus Sancii a Patre indicare potest, Or. 25, 15 (SCh 284. 194, 23), 30, 19 (SCh 250. 266, 22) 37 elvcatravopoiov Scott verba 33 wCTTe-34 TTpoowTTOf a Pitra multis cum erroribus transscripta (v. infra) seel. Scott, qui p. 225 n. 12 multa commenticia coniec., nempe ware tfiavfivai èuapyws év eKeivw, wç èv èaóirrpw, rò dt'éK^pacrroi' mXXoç toû aoû upootÓTrot) 33 dual Z Erbse: èarlv Pitra Scott èv croi, uè Sè; èvepyès Pitra Scott 34 àXXqXévSeTov conieci (cf. app. font.): àXXqXeécfipav'Toi' X Erbse ut in Xi (109,189): àXX'àyéxcJìpaaTOi' Pitra Scott: dXXqXeucfipayTiKÓy coniec. Erbse in app, crit. 5. 35 iuxta tit. ser. e ZrnS eKTLGepifou ilXdrwyos' Z Pitra Scott Erbse: FlXdrwyos èKTL0€|iéyot) Erbse 1 e Didymo et Cyrillo (PG 39.760 B 5, PG 76.553 B 9) SôÇav Z Erbse: SoÇa Pitra: 8ó^a Scott 36 Tqv: tòv Z 36-37 rqu toû Geiou trpoeXGeîv: TouréoTiv eKirpoeXGeiv Pitra Scott (qui tamen p. 226 n. 2 textum Cyrilli PG 76.553 B 10-11 rqy toû Geiou irpoeXGeîu transscr.) 37 eiven Se Erbse e Didymo et Cyrillo (PG 39.760 B 9, PG 76.553 B 11, 916 B 5): eLSéutu Z Pitra: eiSevca secl. Scott (qui tamen p. 226 n. 3 textum Cyrilli PG 76.553 B 11 transscr.) pqu Z oura sechisi: om. Erbse Didymum et Cyrillum secutus ouxa dyaGov (sic) secl. Scott (sed cf. p. 226 n. 4) rdyaGou Erbse e Didymo et Cyrillo: dyaGov Z Pitra Scott (qui tamen p. 226 n. 4 lecdonem Cyrilli rdyaGóv transscr.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

245

lier' aÙTÒH 8è Kcà ôeûrepov tòv Sripioupyoy, rpirriy ôè [Kal] ttìv toü KÓapou CÍXPL yàp ttîh 0eÓTr|Ta irpoeXGely. 40

6. Toü aÙToO. FevyriTÒS' oùSelg LKayòg yywprig à())ayoOs ìSely aioGiirripioy (fiúaei yàp póyou Geoü tóg aìriou toO Trayrog yupypy ^^X^ Ì-Sely [ôuyapéyou] • elg yàp ainog toü rrayróg, elg Kal éi; aÙTol) àX\og ó

45

elg, kql TTore oì) ng ó elg, oùk èv xpóvw- àiSiog yàp ó elg Kal awaiSiog ó elg, Kal où8èy Toàroig CTuyaíSioy.

39 4»JXÓy cf- Plot. V, 1, 8 (280, 4-10) 39 axpt-TTpoeXGelv cf. supra, 36-37. 6. Xii014, 245-250) 42 (})úcjei-i5eu' cf. IRcg 16:7, Mt 6:4, 6:18, 9:4, Rm 2:16, Or. Syb. VIII, 368-370 (GCS 165), Gregor. Nyss. Quod non sint tres D. 44, 11-13 Millier 43 dç-Trauros Dent. 6:4, Eph. 4:6, Orph. fr. 245, 8 Kern, Or. Syb. Prol. 94 (GCS 5), III, 11 (GCS 47), fr. 1, 7 Geffcken (GCS 227) 6 56, 479 (38, 10), GZ (66, 103, 108 cf. Mras 45, 14), Symb. Gregor. Thaum. (PTS 3. 20, 1 Dehnhard) 43 cls pr. -44 cl? pr. G c. 49, 408, iCor. 8:6, 1 Tim. 2:5, Clem. Rom. Ep. I in iCor. 46, 5 (76, 8 Gebhardt-Harnack), Clem. Paed. I, 42, 1 (GCS 115, 10-11), Plot. VI, 8, 17 (298, 22-23), Athan. Ep. ad Ser. I, 27 (PG 26. 593 C 2-3), Cyrill, Hierosol. Cat. XVI, 3 (PG 33. 920 B 3-5, C 1-3), lulian. In Reg. Sol. 141 d 6-7 Lacombrade, Basil. Horn. 15, 3 (PG 31. 469 A 12), Spir. S. XVIII, 14 (SCb 17 bis 404, 20), XVIII, 45 (406, 13; 408, 25. 30), Gregor. Natiant. Or. 39, 12 (SCb 358. 172, 12 Moreschini), Cyrill. Al. C. lulian. VIII (PG 76. 912 C 6-9), ps. Dionys. Areop. Div. Nom. II, 11 (PTS 33. 137, 3-4), XIII, 3 (PTS 33. 228, 8-9);cf. edam c. 23, 129 44 Kai iroTC-el? alt. Plot. V, 3, 11 (318, 19), Basil. Spir. S. XVIII, 45 (SCb 17 bis 408, 29), Damasc. Prim. Princ. 5 (I 11, 5 Westerink), 27 (I 72, 13-14) oùk èv xpofw Plat. Farm. 141d5, Phil. Post. C. 14 (114,1-2), Plot. V, 1,6 (276, 30), VI, 9, 3 (311,42), Porpbyr. In Farm. VIII, 9 Hadot, Clem. Strom. II, 6, 1 (GCS 116, 3), VII, 2, 2 (GCS 4, 5-6), Basil. Horn. 15, 2 (PG 31. 468 B 5), 16, 2 (PG 31. 476 B 14 C 1), Spir. S. VI, 14 ( SCh 17 bis 288, 3-4), Gregor. Nyss. G. Eunom. Ill (11 189, 27-28), Gregor. Natiant. Or, 30, 11 (SCh 250. 246, 13) 44-45 cjuvaiSios Cyrill. Trin. Dial. V (PG 75. 981 D 4), Martyr. S, Catbar. (PG 116. 228 C 7), cf. Clem. Strom. V, 1, 3 (GCS 326,9-10), VII, 7, 2 (GCS 7,4), Ad. In Ep. lob. pr. (GCS 210,4-6), Orig. Princ. I, 2,4 (GCS 33,1), Gregor. Nyss. Fid. 61,5-6,64,25-65,1 Midler. 38 Kal seclusi Cyrillum secutus (PG 76.916 B 7); Kara Pitra Scott ( qui tamen p. 226 n. 5 textum Cyrilli rpÍTOv Sé ral PG 76.553 B 13 transscr.) 39 GeórriTa Z Cyrill.(PG 76.916 B 8) Pitra Scott (qui tamen p. 226 n.6 lectionem GeLÓTqxa Cyrilli PG 76.553 B 14 transscr.): GeiÓTqra Erbse e Didymo et Cyrillo (PG 39.760 C 1, PG 76.553 B 14). 6. 40 iuxta tit. scr. s ZmF post aùroù add. TTXcrrtovos Erbse 41 oùSels: ó uíós ècjTt ral Pitra Scott 41-42 aÌCTGqrripLov-Yàp seek Scott 42 (Jnxns Erbse aÍTÍou: a'ÍTLOV Pitra: seel. Scott (qui tamen p. 226 n.8 aixiou coniec.) 42-43 Suvagèvou ibelv coll. Erbse 43 Suvapévou seclusi: coniec. Suvapèvq Erbse in app. crit. ante amos suppl. ó Scott 43-44 ó els seel. Scott 44 tToxe où xls ó els seel. Scott où xls: oùxos Erbse 44-45 auvaíbLOs: avaíSios Pitra Scott owaiSios (scr. àvaiSios) ó els seel. Scott et p. 226 n. 9 ouvaíSios ó ulòs coniec. 45 ó els-auvaíSiov om. Erbse.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

Salvatore Lilla

7. 'ApiaTOTeXoug. 'AKCtfLaros' cfnxjig Geoü, yeyi'TÍGews oùk èxouua àpxiiv èÇ aùrfig 5è ó TTayCT0eyf]g oùaicoTai Xóyog. 8. nXouTapxou. Toü ÚTrepTárou xcòy ôXojy aiTÍou irpoeTiiyoeLTai oùôéy ôXoç 5è ôXou, àXXog 8è èÇ aùroû cóaaÚTcog, àyaXXoicórcog, kqI p-éaoy oùSéy. 9. 'Ayjióxou íepéwg 'HXLoyTTÓX ô r|úpé0r| èy raîg aúpiy^L raîg Aiyurrriaig.

7. X4(110. 207-208), tt5(119, 33-34), li5(126, 129-130), t10(129, 173-174), [Athan, ] Tempi. (PG 28. 1429 B 15-C 1) 47 dKapaTOs-Oeoi) Plot. VI, 4, 5 (142, 5-6), VI, 5, 12 (175, 8), Porphyr. Sent. 40 (47, 9-10, 48, 11-12 Lamberz), Corp. Herm. XVIII, 1 (II 248, 12 Nock-Festugière), XVIII, 3 (II 249, 12); cf. etiam Aristot. Met. A 1073a 7-8 (potentia Dei est infinita) yewriCTetûç-àpxTÎv cf. Aristot. Met, a 994" 7-8 (progressio generationis ad altiora non est infinita); in theologia negativa philosophorum Graecorum et Patrum Deus semper àyévrìros' dicitur 47-48 ei; carrfis... oùatwrai cf. supra, c. 4, 32 eie Tfjs' afjs oÙCTÎas' 48 Ttai'CTOei'fis Clem. Strom. VII, 44, 5 (GCS 33, 19), Cyrill. Al. In Is. (PG 70. 1152 B 2), Colloquim religiosum in Regia Sasanidum (Bratke 7, 1 cf. etiam p. 148) oùaícüTai Xóyos Euseb. Dem. Ev. V, 1, 19 (GCS 213, 19-20 Heikel). 8. 50 toû i)TrepTdTOu-où8éy cf. Xv (m, 219-220), p4 (125, 124-125); de qua doctrina stimmi principii cf. Aristot. Met. a 994a 8, Poet. 145013 27-28, Plot. V, 5, 9 (351, 7-8), VI, 8, 11 (286, 8-9), VI, 8, 17 (298, 23-24), Proel. El. Theol. 20 (22, 30) 50-51 ôXos-ôXou cf. praesert. Gregor. Nyss. Fid. 65, 3, Gregor. Natiant. Or. 25, 15 (SCh 284. 196, 19), nec non Symb. Gregor. Thaumat. (PTS 3. 20, 2), Basil. Horn. 24, 4 (PG 31. 604 B 15-C 1), Corp. Herm. fr. 29 Nock-Festugière (IV 134, 9) 51 dXXos-airrot) cf. Plot. V, 1, 6 (277, 53) e quo Cyrill. C, Iulian. VI (PG 76. 920 D 4) pendei, nec non Gregor. Nyss. Ex comm. Not. 25, 12-13, Fid. 66, 22, Gregor. Natiant. Or. 25, 16 (Sch 284. 196, 19), 29, 5 (SCh 250. 184, 3), Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. II, 5 (PTS 33. 128, 12) waaÚTws, dvaXXoiwtwç cf. supra, c. 4, 31 011000)9, àrevtûç péaov oùSev praesert. Plot. V, 1, 6 (277, 49), cf. etiam supra c. 4, 30 €¿0139. 9. 0 49, 404-410 (Erbse pp. 31-32, Buresch p. 109), Xg (H2, 226-231) 7. 46 iuxta tit. ser. C 47 yevécjeto9 Erbse 1. 8. 49 iuxta tit. ser. q 50 roû-oùSév secl. Scott qui p. 226 n. 10 toû ydp tûv ôXùjv aÍTÍou iTpoeTrLvoeÎTaL ouSèv coniec. ÚTrepTÓTOu twv: irapà toûtuv Pitra Scott (sed cf. p. 226 n.10) 51 waaÛTW9 Pitra Scott (mea sententia recte, cf. app. font.): W9 aÙTÓ9 Z Erbse àyaXXouÓT(jj9 conieci (cf. app. font.): ùXX'oùk dXXoícü9 Z Pitra Scott: dXX' oûk dXXoIo9 Erbse. 9. 52 iuxta tit. ser. 0

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

55

247

my vous elg, náyrtoy yor|TÓTepog- toüS' cítio nayyeyeTris yoepòs Xoyoç, àcj)9LTOs ulôç, àTraùyaapa yoepoû uarpos éwy aïyXris', ôpiooijaioç, [à4)0LTOs i/loç] èv pièy ¿irtoyuiiii] SiearriKcjos àrrò Trarpôç, els 8è TiéXwy aùv irarpl àei, éyòs ó els' pita rá^is crùy irpcórco áyíco TTyeú[iaTL.

PA4ñ

10. 'Ek toh Kara 'IcL) eóayyeXÍOH. 60

'Ey àp^fi fjy ó Xóyos, kq! ó Xóyog fin irpòg TÒy Geóy, kqI 9eòs tÌf ó Xóyog. OÚTOS ^ ¿y ctpxíi TTpòs TÒy Geóy Trdyra Si'aÚTOÜ éyéyero, kqI xvipls aÚToü éyéyero oùSéy. 54 l'oOs-i'orìTÓTepos apud Neoplatonicos mens ad summa inlellegibilia pertinet: Plotini sententia mens sive secunda hypostasis una et summum intellegibile est, V, 3, 5 (305, 26-27, 35; 306, 43); Porphyrins mentem tertium mcmbrum primae triadis intellegibilis esse censet, Regr. An. fr. 8 Bidez (36*, 16-17), In Parm. IX, 2-3 (ex Oraculis Chaldaicis), XIV, 16, 18-19 et apnd Proci. In Parm. VI (41, 4-6 Cousin); Proclo mens tertiam triadem intellegibilem efformare videtur, Theol. Plat. Ili, 14 (49, 14-15 Saffrey-Westerink) ; qua de causa mihi lectionem Z t'oriTÔTepoç in editione mea servare visum est TTayyet'exrisr Orph. Hymn. 20, 5, 73, 2, Or. Syb. Vili, 500 (GCS 173); cf. edam e. g. Ioli. 1:3, Plot. V, 1, 7 (279, 29), Corp, Herm. IV, 10 (I 53, 3) 55 à(()0LTOS' e. g. Horn. I 413, Q 88; cf. etiam Plat. Symp. 211a2, Aristot. Gael. I 270a 34, 270^ 1 nec non supra, c. 3, 24-25 àp.eiûJTOÇ, 3, 25 â^Gapros ; noli oblivisci, apud Neoplatonicos principia divina inexstinguibilia esse, cf. supra, c. 7, 47 ÙKâpaTOÇ àTTaílyaCTpa-a'LyXr|s■ Sap. 7:26, Hebr. 1:3; cf. etiam, e. g. , Athan. Decr. 20 (PG 25. 460 B 7), Basil. Horn. 24, 4 (PG 31. 608 A 5), C. Eunom. I, 20 (Sch 299. 214, 11), Gregor. Natiant. Or. 30, 20 (Sch 250. 268, 22), Cyrill. Alex. In Ioli. I, 2 (PG 73. 32 D 6) 56 ópooÚCTtos Symb. Nie. apud Mansi II 668 A3 56-57 èv pèv-Trarpós Cyrill. Alex. In Ioli. I, 2 (PG 73. 32 B 14-C 3); cf. etiam locos Greg. Nyss. , Greg. Nat. et ps. Dionys. Areop. supra laúdalos, c. 8, 51 dXXoçaÙToi) 57 ets-uarpí cf. supra, c. 4, 29 èva perà aoû cÇ éuos ó els cf. supra, c. 6, els pr. -44 elç pr. pía rdips Basil. C. Eunom. I, 20 (SCh 299. 246, 38-39), Cyrill. Al. Trin. Dial. VII (PG 75. 1077 C15-D1); Basil. , Gregorii Nyss. et Gregorii Natiant. sententia Pater, Filins et Spiritus Sanctus ópempot et ópóSo^ot sunt, cf. e. g. Spir. S. XVII, 42 (SCh 17bis 396, 21-23), Adv. Maced. 100, 24, Or. 41, 11 (SCh 358. 338, 11 Moreschini), 42, 16 (Sch 384. 84, 11 Bernardi), nec non Symb. Constant, apud Mansi III 565 B 11-12. 10. Ioli. 1. 1-3. 54 voTìTÓrepos Z: vopTÓTaxos malim (cf. app. font.): norixoi' xéXoç Pitra Scott (qui p. 226 nn. 11 et 14 voepcjxepos e 9 coniec., cf. c.49,404): uoepoixepos Erbse (qui banc lectionem in Z exstare immerito censet) xo08' Erbse: xoûSe Z: xoû ôe Pitra Scott nayyet'éxris Erbse: rrayyem xts Z Pitra Scott (qui tamen p. 226 nn. 12 et 14 rrayyevéxris e 9 coniec., cf. c. 49,404 Erbse) 55 â())0Lxos: attOapxos Pitra Scott èwv aïyXris om. Erbse et els cipa iraxpt suppl. 56 ópooúcjios-iÁós om. Erbse âc()9ixos ulòs sechisi (cf. supra, 55) SiaaxqKcós Pitra 57 aùv pr.: èv Pitra Scott del: ml Erbse ó secl. Scott: om. Erbse immerito (cf. supra, c. 6,45) post xdÇts add. rraxpòs èùv aïyXris, ópooúatos, d(|)9ixos dei Erbse (cf. supra, 55-56) aùv ait.: èv Pitra Scott 57-58 Ttveúpaxi aùv Trpaixw aytu coll. Erbse e 9(c. 49,410) 58 post áytw add. ml (TTTeppaxos apxi Erbse e 9 (c. 49,410). 10. 62 où8è ëv Nestle-Aland.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

Salvatore Lilla

11. Kctl iier'ôXiycr 'O éoopaKOJS ép.è éajpaKe ròv Trarépa. 65

12. Kal iráXiv 'Eyco Kal ó TTarfip ev éo¡xev. 13. Kal auGigKàyco èv rcô irarpl Kal ó Trarrip èv ép.OL. 14. 'Ek rfjs TTpôç 'EPpaiouç ¿TnCTToXf|S' naúX.

70

"Og coy áTraúyaapa rfig 8ó^ir|g Kal xaPaKTinP "■"n? mrocrraaecog aùxoû, (fíépcov re xa Tráyxa reo prípari xfig óyyáp.e(og aùroû. 15. 'Epp.oû €K roO irpòg 'AaKXriTTLÒy Xóyou y'.

75

Toijtou toû Tryeupiarog oú TioXXaKig irpoeiTioy Tráyxa XP^C61' rráyxa yàp (BaaxáCoy mx a^cay xà Tráyxa ¿woiroet Kal xpéc^ei, Kal àrrò xfjg áyíag rrriyTÌg é^r|pxr|xaL" èniKOupoy Tryeûpia "py Kal árraCTiy àel úírápxoy yóyLp,oy, ëy ôy. 11. Ioli. 14:9; cf. Cyrill. Al. Trin. Dial. V (PG 75. 949 A 15-Bl, 953 D 7). 12. loh. 10:30; cf. Cyrill. Al. Trin. Dial. V (PG 75. 949B 1-2). 13. loh. 10:38, 14:10; cf. Cyrill. Al. Trin. Dial. V (PG 75. 949 A 15, 953 D 6-7). 14. Hcbr, 1:3. 15. Corp. Herm. fr. 24 Scott (I 542), 24 Nock-Festugière (IV 128, 7-11), Didym. Trin. II (PG 39. 757A2-7, Scott 172, 2-6), Cyrill. C. Iulian. I (PG 76. 556 B 15-C4, Scott 208, 13-209, 3), Erbse 1 p. 140 74 Ccooiroeî e.g. loh. 5:21, Iulian. In Reg. Sol. 137d7 Lacombrade, Basil. Hom. 15, 3 (PG 31. 469 C 2) rpé^ei Plat. Res pubi. VI 509b3, Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. IV, 4 (PTS 33. 148, 4) 75 TTtiyfiç praeter c. 2, 20 irriyTÎ cf. praeserdm Basil, Spir. (PTS 3. 8, 20; 12, 81), Cyrill. Al. Trin. Dial. V (PG 75. 1009 C 15) èÇfipTTiTca Aristot. Gael. I 279il 29, Met. F 1003b 17, Plot. VI, 5, 12 (176, 36), Syrian. In Met. (CAG 6.1 85, 26, 118, 9 Kroll), Proci. In Rem pubi. I 88, 4 Kroll, Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. I, 7 (PTS 33. 119, 13) 75-76 ¿T)fÌ5...yóuip.oy cf. e.g. Plot. V, 1, 2 (262, 2), Symb. Greg. Thaumat. (PTS 3. 21, 3), Basil. Spir. (PTS 3. 8, 16-17), Spir. S. IX, 9 (SCh 17 bis 324, 25), Greg. Nyss. Adv. Maced. 108, 23-24 ev ôv praesert. Athan. Ep. ad Ser. I, 27 (PG 26. 953 C 1-2); cf. edam iCor 12:11, Clem. Rom, Ep. I in iCor. 46, 6 (76, 8 Gebhardt-Harnack), Clem. Pacd. 1 42, 1 (GCS 115, 11), Cyrill. Hier. Cat. XVI, 3 (PG 33. 920 B 6, C 4-5), XVI, 24 (PG 33. 953 A 9), Basil. Hom. 15, 3 (PG 31. 469 A 12-13), Spir. S, XVIII, 44 (SCh 17 bis 404, 20-21), XVllI, 45 (408, 24.31), Greg. Nat. Or, 25, 15 (SCh 284. 194, 22-23), 39, 12 (SCh 358. 172, 2-3), ps. Dion. Ar. Div. Nom. XIII, 3 (PTS 33. 228, 9). 13. 68 myw loh. 10:38 Nestle-Aland: èyù loh. 14:10 Nestle-Aland èv è poi ó irarrip Kayw èv rw irarpl loh. 10:38 Nestle-Aland. 15. 73 xPÓCeTai Pitra Scott (qui tamen p. 227 n.2 lectionem XPlíCet e Cyrillo PG 76.555 C 1 praebet) 74 paard^ov Erbse e Didymo et Cyrillo (PG 39.757 A 4, 76.556 C 1): Paará^üjv Z Pitra Scott (qui tamen p. 227 n.3 textum Cyrilli PG 76.556 C 1 rà iravra yàp ¡iauTáCoi' praebet) 75 rrveûpa qv Z: TrveúpaCTt Didym. (PG 39.757 A 6): uvetiiraTi Cyrill. (PG 76.556 C 3), cf. edam Erbse, app. crit, p, 99.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

249

16. 'Ek toîi rara 'Iw ei)a tívosearai Sóp.os oüros; 'AîiÔKpiCTiç Ooípou ôià toi) payTeiou. "Oaa pèy irpôç dpeTpy ml KÓap.oy ôptopey, iroieiTe- eycio S'ècjieTpeúco Tpiaéya pèy poôyoy ùîjiLpéôoyTa 0eóy, ov Xôyoç ^Bitos- èu àSaei éyKÓpcoy eaxai, oaxis cóg TÓ^oy I rrypcjjópoy péaoy Sia8papcby p.449 KÓCT|j.oy mi TíáyTa C^ypiiaag tco naTpl npoad^ei Swpoy. aÙTfìg eaxai 80)105, Mupia 8è TOuyop.a aÒTT).

235-243), 17,(117, 4-11), (i, (123, 93-102), Theod. Ancyr. Horn. VI In S. Deip. 14 (PG 77. 1420 C 8-D 7), Ioli. Malal. Chronogr. IV (CSHB 77, 17-78, 2, PG 97. 157 C 4-160 A 2), Cedr. Hist. comp. (CSHB I 209, 19-210, 3, PG 121. 244 A 6-13), cf. Premerstein pp. 652654, Erbsel p. 117 (cum n. 228), Erbse pp. 99-100 app. font, (qui tamen in utroque opere oraculum apud Cramer pp. 194-195 exstare immerito censet); v. etiam [Alban.] Tempi. (PG 28. 1428 C 12-1429 A 6), cf. Premerstein p. 657 123 ÔCTa-127 aúrr] 0 c. 54, 454-459 (Erbse 36=Buresch 111-112) 124TpiCTéi,a Or. Chald. fr. 26 des Places, Gregor. Nyss. Ex comm. Not. 21, 16-17, 18-19, Gregor, Natiant. Or. 25, 17 (SCh 284.198, 3), 31, 9 (SCh 250. 292, 17), 39, 11 (SCh 358. 172, 19), Poem. dogm. 3, 60 (PG 37.413 A), 3, 72 (PG. 37.414A), Synes. Hymn. I 212-213 Lacombrade, Damasc. Prim. Princ. 57 (II 52, 7), 117(111 137, 24-25, 138, 21),.Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. I, 5 (PTS 3. 116, 8-9), Gael. Hier. VII, 4 (PTS 36. 32, 9); cf. etiam Xe (UT 216), tt7 (119, 42), |i6(126, 33) nec non [Alban.] Tempi. (PG 28. 1429 C 6-7) útlapéSoRTa Bacchyl. Dith. I, 51, Hes. Theog. 529, Aristoph. Nub. 653 {)(|iL|iéSovra 9eóv 61 (75, 229=Mras 48, 11) Xóyos a(|>6LTO? cf. supra, 9, 55 á^Giros ulós 125 dSael Pans. Damasc. 160, 22 Dindorf, cf. [Alban.] Tempi. (PG 28. 1429 A 13), 0Z (72, 183=Mras 47, 8) 125 àSaeI-127 aúrfi loh. Ant. Arch. (Millier 548, 15, 10-12), cf. Erbsel p. 117, Erbse p. 100 app. font. 125 toÇov Ttup4)ópov [Alban.] Tempi. (PG 28. 1429 A 13-14) 126 rû TTaTpL-127 ôvopa [Athan.] Tempi. (PG 28. 1429 B 2-3). oúros iambicos trímetros efficere videntur, si irpocfifiTa ante lípív collocatur et post earai pr., sicut Erbse censet, restituitur 120 post ¢01(16 add. "AttoXXov Erbse e 0 c. 53 (452), XiO' T postecmu add. pwpòs outoç Pitra: suppl. q Erbse e Xio 120-121 earai pr. et alt. Z1: e'iq Z'nS ut in ttj 122 pavrdoo Erbse ut in Xnf pavríou Z Pitra 123 ôpwpev TtoteÍTe: oppwSelre ttolclv Pitra (immerito legit opwpev [sic] troielre in Z, p. 307 n. 4) 124 rptoéva Erbse ut in 9 c. 54 (455): rpets ëva Z: Tplç èva Pitra pev om. Erbse ut in G c. 54 (455), Xio, Ti cúfiGiTOs: âc|)9iKTOS Pitra 125 àSaeî Erbse ut in G c. 54 (456), Xio, T: à6af| Z: àyàpw KÓpq Pitra nescio cur (in Z immerito legit òSefi èyyóptov, p. 307 n. 5) eyKÓpcov Z: êyyupoç Pitra: êyKupoç Erbse ut in 6 c. 54 (458) Xio> T ws: ùiaitep Erbse ut in 9 c. 54 (457) Xio- T 126 Kal Tróvra: atravra Erbse ut in 9 c. 54 (458) Xio. T tw om. Erbse ut inc. 9 c. 54 (458), Xio» ir, 127 post Sopo? add. outos Erbse ut in G c. 54 (459), Xio Mopta Z Erbse ut in 0 c. 54 (459), Xio. Tp Mapía Pitra airrf] Z Pitra: airrfjs Erbse ut in 9 c. 54 (459), Xio. T.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

Salvatore Lilla

23. 'EK T(úv 2Kap,áy8pou. isa

Elg rrpô aùyûy Geoç yeyyr|0eLÇ, ó rrpò oùpayûy ical yfìs Kal Traaris KTiCTewg Kal KaraoKeufìs KÓapoy àìy coç rpiaelg 6eôç, Xoyos óttò Mapiaç Tiyôç, TiapGéyou nyôç 'E(3paíSos, TÌKTerai [¿k îrapGéyoy]. 24. 'Ek toû Kara AouKay áyL eùa.

135

'Ayé(3r| 6è Kal 'laiaficf) àrrò Tf|g EaXiXaias' uôXecoç Na^apèG eiç TTÓXiy 'loùôa, fÍTig KaXelrai Br|0Xéep, ànoypàî|iaa0ai aùy Mapiàp tt] pepyriareupiyi] aùrcô oíícti] éyKÚto. 25. 'Ek rfjç irpôç EaXaraç €iTLO'ToX TTérpou toû dyt àTTOX.

145

KpeiTToy àyaGoTTOioûyraç, à GéXoi tò GéXripa roO GeoD, iráaxeiy f] KaKOTTOLoOyras" òri Kal Xpiuròs dira^ irepl ápapriáiy ùirèp fipwy ÒTiéGayey, SÍKaiog àrrèp àSÌKCoy, lya fipâg TrpoCTayáyi] raí Geco.

23. 129 ets-Oeòs' cf. supra c. 6, 43 elg-TravTÓs nec non C0|7 (107, 170) 130 rpiaels 6eós cf. supra c. 22, 124 rpiaéna 131 TTapOéi'ou-'EPpaLÔog- cf. A7 (134, 247-248). 24. Le. 2:4-5. 25. Gai. 4:4. 26. lob. 12:32. 27. iPetr. 3:17-18. 23. 129 irpò aiiywu: rrpoauyóìv (sic) Pitra Oeoç npò aùyôy coll. Erbse yevyr|9els X Erbse: yevyriTfiç Pitra 130 rptaels Erbse: Tpelç èva Z Pitra ùttò; èie Erbse 131 tluôç pr. secl. Erbse fortasse recte (immerito legit titos in Z) ante napSevou suppl. ck Erbse, supervacáneo: nam TrapGévou ad Mapías tiuós directe refertur Ttvòs 'EppatSos Erbse recte: titos epaiSos (sic) Z: tls dtStos Pitra ¿k TrapGéyou secl. Erbse. 24. 133 ante -tróXews add. ck Nestle-Aland post eis add. Tf|i' 'louSaiav eis Nestle-Aland 134 MoúSa Z: AaulS Nestle-Aland post BeBXeep add. 8ià tò elmi aÙTÒv éÇ o'íkou Kal naTptâs AautS Nestle-Aland 135 èpuriOTeupeui] Nestle-Aland. 26. 141 ÔTav: èàu Nestle-Aland post txjjojOû add. òk Tfjs yiìs Nestle-Aland. 27. 144 post KpeÎTTOv add. yàp Nestle-Aland 145 ùirèp fipcôv om. NestleAland 146 àireOai'ey: eTraOeu Nestle-Aland fpas: úpás Nestle-Aland.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

253

28. 'Ek toO Kara MdpKOV euayye^ioux 'E^eTiXiiaCTOFTO 8è ol ôxXoi èm rfi SiSaxfl ciùtoO XéyoyT6S"«TTÓ0ev 150

toútco raÛTa, I icai tís f] aocfiLa fi SoBelua aÙTcô kqi Suvápeig toi au- p. 4,% rai ôià twv xei-PÛy ûùtoû yinójievai; oùx oútós èany ó ulòg 'koaficj) toû réKToyoç Kal Mapias1; ». iii. TTepl rfjs Tip.ias Kal oxorripKÔSouç aùroû CTTaupcóaecos-.

155

29. EwXoyos 'AGrivaiou toû yop,o06Tou irapà Xóyou eyKiopIou àTTÓ4)0eyp.a. 'Oijié TTOTe éul Tpy rroXuaxiSfì éXáaei yfiy Kal ôià TreTáopaTog oàp^ yeyfiaeToi, ÒKaiiàTOig Te BeÓTtiTog ôpoig ayiaTcay TraBloy Xúaei (|)0opàs. kotò toútou cf)0óyoy àrrÌCTTcp éyyeyyfiaei Xaco

28. Me. 6:2-3, cf. Mt. 13:54-55. 29. X12 (114, 252-257), tt4 (118, 27-31), |i2 (124, 108-113), Aj (131, 203-206); Bratke p. 7, 2-6, 7-11, 12-16, 16-22 app. font., Delatte 325, 28-33 (qui homiliam In Nativ. Doni, lume textum continentem lohanni Ettbœensi tribuunt), Roller 333, 17-21 (qui banc homiliam lohanni Damasceno adscribit); [Alban.] Tempi. (PG 28. 1429 B 9-14), Martyr. S. Cathar. et in recensione metaphrastica (PG 116. 288 B 2-8) et in texlu apud Viteau p. 53, 16-20; cf. Bidcz, "Byz. Zeitschr." 11 (1902) p. 391, qui congruentiam Mart. S. Cathar. cum X12 animadvertit; Pitra 302 (scil. or. A' Persicorum); v. edam Erbsel p. 121, Erbse pp. 101-102 (qui tamen [Athan.] non memorat) 156 ói(jé ttotc cf. T4 (128, 150) 156-157 Sta TTeTàapaTos aàpÇ cf. Hebr. 10: 20 157 aàpÇ yenfiaeTai cf. Ioli. 1:14 dKapáTOLS'...6eÓTqTOS cf. supra, c. 7, 47 ávLárwr' uaBwf cf. e. g. Clem. Paed. I, 1, 2 (GCS 90, 8-9), I, 3, 1 (GCS 91, 3); de qua doctrina Stoica, cf. Lilla, Clement of Alex. p. 98 28. 148 èÇcirXqCTCTOvTO-aÙTOû: teat itoXXol aKOÚovreg èÇeirXriaaor'TO NestleAland 149 aÙTÛ: toútw Nestle-Aland ante Swdpets' add. al Nestle-Aland 150 ■yfynopevat Nestle-Aland; ytvovTat Z 150-151 ó nlôç 'Iwaqfji toû tcktouos: ó Teicraiv Nestle-Aland 151 kol Mapías: ó ulòs rq? Maptas Nesde-Aland. 29. c. 29 ut oraculum A Persicorum multis in codicibus exstans ed. Pitra p. 302, qui varias lectiones Z in annotadonibus p. 302 edam transscripsit; de codicibus Persicorum v. Pitra, p. 302 n. 1 154 iuxta tit. ser. k9 ZmS trapà Z: trept Pitra Erbse ante Xóyou suppl. rot) Erbse 1 éyKtoptou; y Zsl 156 troXuaxtSfì Pitra Erbse; TtoXnaxeSfi Z post TroXnaxtSq add. raúrqn Pitra Erbse, Portasse recte èXdctet Pitra Erbse: eXdctetev Erbse 1: èdaet Z Sta TteTáCTparoj Z (scil. per virgineum velum): Stxa CTtjtáXpaTO? Pitra (cf. etiam p. 302 n.4) Erbse e X12. m Passione S. Catharinae et Bratke (p. 7,8.13 app. crit.) 157 ycnfiaerat aàp^ coli. Pitra re Z: 8è Pitra Erbse ôpois Z Erbse: ótrXots' Pitra (sed cf. p. 302 n.5) 158 (()9opàs Z: (jtBopdn Pitra Erbse e X12. ^4, Passione S. Catharinae et Bratke (p. 7,9.14 app. crit.) Kara toútou Z: Kal toútw Pitra (immerito legit kqtó toûtov in Z, p. 302 n. 6) Erbse e X12. t 1 Passione S.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

160

Salvatore Lilla

rai irpôç vi\)og KpeiiaaGàg wç Gavárou rardSiraç irpaécos TreÍCTerai Tiap'aÙTWL'. 30. 'Ek tcol Zrap.áv5poij.

165

«Ecos ¿k cj)cotos- ó LRjiLarog, ó aìoÓLLog, ó d(()GapToç, ())pLKTÒg ral ^úXco TpLa[iarapLOT(p ranjaGeíg, lúktcop rpiiípepog chayéis, ees "OXuprroy éTrxá^ojyoy àyapiGpriTOç, àye^ixviaCTTOs, ttoXù aúre^oúaios, àpxayyeXiKÒs ècf)' apparog xérpaai Cwoig TroXuoppáxois é^aTTxepúyois rrpoyeyyriTopi iraxpl ral ópooixnco Tíyeúpaxi CTyyKáGriTai Gpóvco, ó irpocoy ral cììv ral del Siapévcov Geòg eig xoùg aicoyag. dpf|y. 159 Ttpaécoç TreíaeraL cf. 0Z (78, 275=Mras 49, 10). 30. 162 (Jx^s-^utos cf. supra, c. 18, 94-95 ikpLoros saepe in Vet. Test.; cf. edam e. g. Me. 5:7, Le. 1:32, 1:35, Act. 16:17, Hebr. 7:1 d(()6apTOS cf. supra, c. 3, 25 163 ÇûXwTcivuciGeis Or, Syb. VI, 26 (GCS 132), 6 80 (52, 659), cf. Erbse p. 102 app. font.; v. edam dZ (79, 288=Mras 49, 18) 164 "OXopTrou éitráCtovoi' cf. Nonn. Panop. Dionys. I 241 Vian àvapiSppTOÇ, dueÇixiÀaoTOS cf. Martyr. S. Cathar. (PG 116. 288 A 10) dveÇiXfiaCTTOS Rom. 11:33, Eph. 3:8, Gregor. Nyss. Perf. 187, 20, Ps. Dionys. Areop. Div. Nom. I, 2 (PTS 33. 110, 8) 165 dpxcryyeXLKÒs cf. Phil. Conf. Ling. 146 (II 257, 3), Quis Rer. div. Her. 205 (III 47, 1-2), Somn. I 157 (III 238, 12), Clem. Strom. VII, 5, 6 (GCS 6, 3-4), Ps, Dionys. Ar. Eccl. Hier. I, 1 (PTS 36. 63, 12-64, 1) dppaxos Ps. 67:18, Ez. 43:3 Terpdat Ap. 4:6.8 iroXuoppdTois Ez. 1:18, 10:12 166 éÇaTrrepûyoïs Is. 6:2 166-167 opoouaico irveúpaTi e. g. Greg. Nat. Or. 31, 10 (SCh 250. 292, 1), 31, 29 (334, 26), 42, 16 (SCh 384. 84, 11), 43, 69 (SCh 384. 278, 9), Cyrill. Al. Trin. Dial. VII (PG 75. 1084 D 4.8.11) 167 upoik' Porphyr. In Parm. X, 25, Iambi. Myst. VIII, 2 (262, 5.7 des Places), Ps. Dion. Ar. Div. Nom. V, 5 (PTS 33. 183, 12.17), V, 8 (186, 9-10.15), V, 10 (189, 7) tiju Ex. 3:14, cf. e.g. Clem. Strom. V, 34, 5 (GCS 348, 19), Gregor. Nadant. Or. 30, 18 (SCh 250. 262, 3) 167-168 SLapéuwv-aiûyas Ps. 9:8, 101:13. Catharinae et Bratke (p. 7, 9.14 app. crit.) (t)6óvov Z: (jtOovos Pitra Erbse (qui lecdonem Z in app. crit. praeterm.) e Xi2> n4< Passione S. Catharinae et Bratke (p. 7, 9.14 app. crit.) amorto om. Pitra (sed cf. p. 302 n. 7) Erbse eyyevvqaci Z: yevqaerai Pitra (immerito legit èycwriae in Z, p. 302 n.7) Erbse (qui lecdonem Z in app. crit. praeterm.) e Xia- t., Passione S. Catharinae et Bratke (p. 7, 9-10.14 app. crit.) Xaw Z: diríorou Xaoü Pitra (sed cf. p. 302 n. 7): eÇ dmorou Xaoû Erbse e X12 Passione S. Catharinae et Bratke (p. 7,10.14 app. crit.) 159 xpepaoBêls Z: KpepaoBfiacTat Pitra (sed cf. p. 302 n. 8) Erbse 159-160 Trpaétûç TTeíaeTai rapaÚTióv: xatfra Se rdira éictóv írpootreíaerat cfiépojy, Oautijv 8è ets iróXov dpOqaexai Pitra (sed cf. p. 302 n. 9): ml Ttdvxa trpaétos Tretoexai Erbse e Xi230. 161 ZmpdvSpou Pitra Erbse: Zmpdyxpou Z 162cfipLKrw Pitra 163ante^úXcü suppl. èv Erbse ÇuXcô (sic) Pitra 164 duaptOpqxos (scil. immensus) conieci: dy0pL0pqxos (sic) Z: duSpiSpqxoç Pitra: dvSpóSpqxos Erbse (qui ut Pitra dvSptSpqxos in Z immerito legit) 164-165 ttoXìi aùxeijoùoLOS" ego; iroXiiauxe^otiaiov Z: iroXXdç xe èÇouaias Pitra (quitToXXdsx'èÇoùaLoy inZ immerito legit, cf. p. 308 n.2): aùxeÇoÙCTLOv Erbse (qui lecdonem Z in app. crit. praeterm.) 165 àpxayyeXiKÒs Z: dpxayyeXimç Pitra: dpxayyeXiKÒv Erbse (qui lecdonem Z in app. crit. praeterm.) et))' Erbse: ètrl Z Pitra 166 eTrapOelç suppl. Erbse 1: ètTapOelç xto suppl. Erbse, quod verisimillimum est 167 ouyKdOqxaL Erbse (qui in Z immerito legit ouym0exai ) ; ouymOxat (sic) Z:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

255

31. Xpricjiios eu AeXçjxûç èv rw lepó). no

oïp,oi rpiTroôeç CTTOvaxiidare ■ èpireTTÙpiCTpai kql tóvS' oùk è9éXcov eïXripaL Sópiov oixerai 'AttóXXcov, oixeTca éiTÎppriTos' elg P-e PiáCexai oupávios, ôç iraBcòv Beôç éan, dXX'où Geórris' iráGey aùrri. àp.cj)CL) yáp, 1 epuarós' dpia ml àveros, àySpop.ér| adpÇ, où p.eTa- p.451 p.eL(3op.£ycoy odr'eìs x'Jâs aúxoús' in Z exstantia crucibus signavit Erbse immerito 178 ayyetXav correxi: âyyeiXXe Z: ayyeXXe Erbse: áyeXXe(sic) Pitra 0Xit)nL Z Erbse: Se'ujtiv Pitra êcrectOai Z Erbse: eìaéXGq Pitra (immerito legit etaéXGat in Z, p. 308 n. 4) 179 at^âç aùxoù? (scil. semel ipsum et discípulos suos) Z Erbse: otjtayat (sic) Pitra npôç a ego: Ttpoaàv Z Pitra; itefxe Erbse e Xrt et it8 TTupwi'; Ttaptou Pitra 179-180 restitui, cum è^avàXwaev coniungenda, cf. TrepiCTaeüov Mt. 14:20, trXriptiipaxa Me. 6:43 180 è^avàXtoaeu Z: èt'avàXwaev Pitra: otípeoiv èv xavaotatv Erbse e tt8 âp|3poxo? recte Erbse e tt8: âpcjiwxos Z Pitra 181 àXxo Z (cf. app. font.); cíXxos Pitra: topxo Erbse e Tr8: TToXXtôr' ôXPcov Xis (corruptela fonasse textus primigenii rróXoy àXxo in Z senati).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

257

33. 'Ek Tf|s Trpos' "EPpaious èTTiCTToX.

190

"Exovreg ow, àSeXcJioi, irappriaíav eiç ttivi eiaoSov twh ayítov èu tw cap an 'Iriaoû fiv eyeKaiaiaeF' fiptv óSov TipÓCTcfiaToy Kal Cûaav Sià toû KaTaTTeTáaparog, Touréan ttìs aapKÒg airroû, Kal lepéa péyav èm xòv oIkoh toû 6eoû, TrpoaepxcopeSa perà àXriGivfig KapSíag év TTXripocfiopLa TiíaTecog eppayTiopénoi xàç KapSíag àrrò CTweiSfiCTeoag Troyppâç Kal XeXouapéyoi tò awpa ûôan KaBapcò- 1 Kan p.452 éXwEey

Ti y

n ópoXoyíay rfig éXiríSog áKXiyfi.

34. 'Ek toû Kaxà AouKây áyL eûa. 195

Kal oí éyoxXoûpeyoi ùttò nyeupàTtoy aKaGápTooy èGepaiTeûoyTO Kal rrâg ó ôxXoç ¿CiÍTei toû afiTeaGai aûxoû, otl Sûyapig rrap' aûtoîT é^épxeTO Kal lòto TiáyTag. 35. Kaxà MápKoy áyi eûa.

200

Kal Xa|3à)y Toûg Tréme apToyg Kal xoùg 8Ú0 ixGûag dya^Xé^ag eig TÒy oùpayòy r|ûXôyriaey Kal KaxéKXaaey Toûg dpToug Kal é8i8ou Totg paGrjTalg iya TTapaGwaiy aÛTotg- Kal Toûg 8ûo ixGûag èpépiae rrâai. Kal êcjiayoy rráyTeg Kal exopxaaGriaay Kal ppay KXdapaxa Scó8eKa KocJiíyajy uXripcópaTa Kal dirò Twy ixGûoay. Kal paay 01 (fjayóyTeg Toûg dpToug TTeyTaKiCTXÍXioi dy8peg.

205

36 . Kaxd 'la)áyyr|y dyL eûa. Kal pexà toûto Xéyei aÛTotg'«AdCapog ó (jiiXog fipcôy kçkolppTai■ àXXà TTopeûopai è^HTTyiCTai aÙTÓy».

33. Hebr. 10:19-23. 34. Le. 6:18-19. 35. Me. 6:41-44. 36. loh. 11:11. 33. 191 pepayTiG[iévoi Nestle-Aland. 34. 195 ùttò: àirò Nestle-Aland. 196 èCfÌTOuv Nestle-Aland toû om. NesdeAland. 35. 200 eùXóyriaev Nesde-AJand 201 post paGriraT? add. aûxoû Nestle-Aland et seel. TTapaTiOwaiv Nestle-Aland 203 rrXripopaxa Nestle-Aland: uXtÍpri? Z. 204 tous âpxouç seel. Nestle-Aland. 36. 207 efumÁcrai: 'iva é^uirvÍCTO Nestle-Aland.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

Salvatore Lilla

37. Kal p.eTa (Bpaxeor 210

'IriaoOç oìiL1 aiç eì8ev aúrfii' KXaíouaay Kal toùs auueXGóuxas aúrfi 'louSaíous KXaíovras, erapaxGr] tw uueúiiaTi eos ép,|3pL[ioúlieuos Kal eÍTTei2-«TT0Ú reBeiKare aÙTÓu;» Xéyouaiv aÙT(ô,«KÙpie, epXou Kal ISe». èôÔKpuaeu ouv ó 'Ir|aoûs. 38. 'Ek toû Kara Aoukóu á'yL eùa.

215

Kal ore fiXGeu èrrl tòv tóttov tòu KaXoúpeuou Kpauiou, 6Keî ¿axaúpcoaav aùxóv. 39. Kal p-eT'oXiya'O 8è 'Iriaoûs eXeyev «uáxep, dc))es aùxols" où yàp oiSacri xi TTOLOÛaiU». 40. 'Ek xfjs cl' KaG eTTLaT TTéxpou xoü áyL

220

aTTOOTÓXcOUX I TToIou yàp kXùos el áiiapxáuovxes Kal KoXa4)LCó|ieyoL úiTopié- p.453 vexe; àXX' ei àyaGoTTOioûvxes Kal ndayouTes ÙTTop-éuexe, xoûxo yà-

225

230

piS rrapà xcô Geco, ees xoûxo yàp ¿KX^Grixe, ôtl Kal Xpiaxòs euaGev uirèp rip.(ôu, úplu UTroXipiraucoy ijTToypa[ip.óy, iya eTTaKoXouGr|ar|Te Tots Lxyeoiy aùxoû, ôs apiapxiay oùk ènoiriaey, où8è r|ùpéGr| SóXos ey xcô CTTÓpaxL aùxoû' os XocSopoùp.eyos oùk dyxeXoiSópei, rrdaxcoy oùk riueiXeL, TrapeSiSou 8è xcô Kpíyoyxi SiKaicos, os xàs áp.apTLas fipicoy aùxòs dyiíyeyKe ¿y xeo acópaxi aùxoû èrrl xò ^ùXoy, lya xais àpiapTiais duoyeyopieyoL xf] SLKaiooùy^ Oí170-'!16^ [aùxoû] idGripey. 37. 38. 39. 40.

T(

Ù M-ojXojttl

Ioli. 11:33-35. Lue. 23:33. Le. 23:34. iPetr. 2:20-24.

37. 209 elSev Nestle-Aland: iSev Z 210 èTapâxôii: éveppip-fiaaro Nestle-Aland 210-211 coç épPpipoúpei'Os; kqI erdpa^ev éauróp Nestle-Aland 211 xeOeÍKare NesüeAland: reOriKaTe Z 212 ow om. Nestle-Aland. 38. 214 rjXOov Nestle-Aland. 40. 219 post èiTiCTT add. k Zac 221-222 ùiropeveÎTe Nestle-Aland 222 ÙTTopeveÌTe Nestle-Aland 223 rw om. Nestle-Aland 224 ripwv: úpwv Nestle-Aland 225 eúpéOri Nestle-Aland 230aùxoû seclusi: om. Nestle-Aland ìdOrìxe Nestle-Aland.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

259

41. Kara Aohkcîv eùay. Tore SiévoL^ev aìrrcòy toh vow toh ouviévai rag ypa4)àg mi elirey aùroig' «ori ouxcog yéypaTrrai kqI oiirtog eSei TraGeìy xòy 235

Xpiaròy mi àyaarfìyaL ¿k yeKpcôy rfi TpiTi] fipepa ml KripHx9iìl'aL 6Til Tto òyójiaTL qùtoû piexdyoiay eig à())eaiy aiiapxiwy eig Trdyxa xà 60yri». 42. 'Ek xùjy irpd^ecoy xoày áyL dTro. c

240

Qg Sè ¿TeXeaGri Trdyxa xà nepl auxoi) yeypappiya, mGeXóyxeg dirò xoD ^úXou èGrimy eìg |iyr|p.eìoy, ó Sè Geòg fiyeipey aùxòy ¿k yeKpcoy, ôg cocj)0ri ém fijiépag TrXeíoug xoîg auyayapâaiy aùxcò dirò xfig EaXiXaíag 1 eìg 'IripouaaXiip,. p.454 43. 'Ek toh mxà Mdpmy dy eija. '0 [lèy oùy KÚptog p.6Td xò XaXfiaai aùxoîg dyeXr|c()0T| eìg xòy oùpayòy mi èmGiaey ¿k Se^iójy xoû Geoû.

41. Le. 24:45-46. 42. Act. 13:29-31. 43. Me. 16:19, cf. Ps. 110:1. 41. 42. 43.

233 Kal oütcüj eSei om. Nestle-Aland. 238 éreXeaBr]: ¿TéXecrav Nestle-Aland. 243 post KÍipto? add. 'lr|CT0Ûs Nestle-Aland

aveXr|p4i9Tì Nestle-Aland.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

Salvatore Lilla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

261

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

Salvatore Lilla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Florilegium in the Codex Vat. Gr. 2200

263

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

Salvatore Lilla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO MANFREDI

h' Orthographia di Giovanni Tortelli nella Biblioteca Vaticana

1. Nella Vaticana di Niccolò V: postille autografe di Tommaso Parentucelli e Giovanni Tortelli sul Via civitate Dei Chig. A V135 VOrthographia di Giovanni Tortelli, insieme alle traduzioni dal greco in latino commissionate da Niccolò V, è tra gli scritti umanistici più strettamente collegati alle origini quattrocentesche della Biblioteca Vaticana. Opus magnum, varium et diffusum, come lo definisce il suo autore1, il repertorio lessicale e antiquario era infatti già stato avviato da tempo, quando il Tortelli, cubicularius e bibliotecario di Niccolò V, lo portò a termine dedicandolo al papa; ma nella nuova collezione libraria bilingue la «vasta descrizione del mondo antico, esaminato da molti angoli di visuale ... linguistico, ma anche letterario, artistico, storico, geografico»2, avrebbe trovato, secondo il pensiero dell'autore, la collocazione

1

Bibliografia aggiornata e breve introduzione all'opera del Tortelli il cui titolo completo è Commentariorum grammalicomm de orthographia dictionum e Graecis traclarum libri, in J.-L. Cl-IARLET - M. Furno, Index des lemmes du De orthographia de. Giovanni Tortelli, Aix-en-Provence 1994, pp, 5-14. Sui tempi di elaborazione dell'opera M. Regoliosi, 'Nuove ricerche intorno Giovanni Tortelli, 2, La vita di Giovanni Tortelli', in Italia medioevale e umanistica, 12 (1969), pp. 175-82. Una testimonianza utile per datare la conclusione del lavoro del Tortelli tra la fine del 1451 e l'inizio del 1452 si ricava dalla Laudano a Niccolò V di Michele Canensi: M. Miglio, 'Una vocazione in progresso: Michele Canensi biografo papale', in Studi medievali, s. Ili, 12 (1971), p. 519, riedita in MIGLIO, Storiografia umanistica del Quattrocento, Bologna 1975, p, 234, e precisata da L. CapoduRO, 'L'edizione romana del «De orthographia» di Giovanni Tortelli (Hain 15563) e Adamo da Moltaldo', in Scrittura biblioteche e slampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2°seminario, a cura di MIGLIO, P. Farenga, A. MODIGLIANI (Ditterà antiqua 3), Città del Vaticano 1983, pp. 39-40, ove si propone di collocare la presentazione del testo al papa nell'autunno del 1451. 2 Regoliosi, 'Nuove ricerche...', p. 175.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

Antonio Manfredi

ideale di ponte tra le due civiltà latina e greca. E' quanto emerge dal proemio di dedica, databile circa al 14513: Opus magnum, varium et diffusum ... tuae sanctitati ... dedicare constitui, non quidem ut (an quod?) institutionibus grammaticis poetarumque historiunculis tua beatitudo indigeat, qui ceteros in doctrinis omnibus etiam minutis ex stimma ingenii memoriaeque foelicitate praecellis, sed ut in tua illa bibliotheca quam omnium quae fuerunt praestantissimam comparas aliquo pacto collocare possis ... non tamen deterrebor et ego aliquid pro mea parvitate tuae bibliothecae offerre, quam tametsi ex clarissimis altissimarum doctrinarum auctoribus fulcire cupis, quia tamen et minores aliquando facilitates necessarie sunt, non dedignaberis pro tua sapientia etiam minorum facultatum libros inserere. Video enim quantis impensis et sumptibus quantaque diligentia Graeca oratorum volumina historicorum et philosophorum atque summorum theologorum in latinam linguam traduci procuras; video quantam adhibes curam in antiquorum nostrorum operibus exquirendis quae deperdita credebantur, ita ut nonnullos ad diversas extremasque mundi partes pro hac re multis cum difficultatibus et impensis destinaveris. Questo passo, per altro ben noto, traccia le grandi linee del progetto di biblioteca di Niccolò V e definisce di conseguenza il coinvolgimento del Tortelli, che si impegnò nella ricerca e nel riordino dei volumi e mise a servizio del papa i suoi studi e i suoi interessi4. Il nucleo librario iniziale appena ricostruito offre piene conferme in merito: sia riguardo all'organizzazione della raccolta3, sia riguardo all'attività del Tortelli. Dai codici di Niccolò Vfi, in particolare dai postillati, si ricavano infatti elementi nuovi sull'attività del bibliotecario e, in paral3

Sulla datazione del proemio; CAPODURO, 'L'edizione...', p. 40; S. RIZZO, 'Per una tipologia delle tradizioni manoscritte di classici latini in età umanistica', in Formative stages of Classical Traditions: Latin texts from Antiquity to the Renaissance, ed. by O. Pecere M, D. Reeve, Spoleto 1995, p. 402 n. 120. Il testo è stato recentemente edito in forma provvisoria da RIZZO, 'Per una tipologia...', pp. 402-407, da qui si cita. 4 Sugli impegni del Tortelli in biblioteca Regoliosi, 'Nuove ricerche...', pp. 172-75, che ha tratto indicazioni anche dal Vat. lat. 3908. 5 A. Manfredi, 'The Vatican Library of Pope Nicholas V. The project of a Universal Library in the age of humanism', di prossima pubblicazione negli atti del convegno The Universal Library From Alexandria lo the Internet, Second Anglo-German Seminar on Libraiy Histoiy, Londra 19-20 settembre 1996. 6 MANFREDI, I codici latini di Niccolò V, edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti (Studi e testi 359), Città del Vaticano 1994; l'inventario della sezione greca è stato edito da R. DEVREESSE, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, (Studi e testi 244), Città del Vaticano 1965, pp. 9-43, con molte proposte di identificazione: è ora in preparazione una nuova edizione di questo inventario.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Ohthogkaphia nella Biblioteca Vaticana

267

lelo, sull'ultima revisione áe\\'Orthographia in vista della dedica e della collocazione nell'edifìcio culturale voluto, e purtroppo non concluso, dal papa sarzanese. 11 codice s. Agostino, De civitate Dei, Chig. A V 1357 ha formato non troppo grande: mm 263 x 175. Quindi, per contenere tutti i ventidue libri del testo, sono stati utilizzali ben 474 fogli. L'unico copista, il tedesco lohannes Wemherì de Hassya, compiaciuto per la riuscita del proprio lavoro, si firma con un colophon datato al 24 settembre 1437 e chiuso da un motto morale (f. 47 lv): Explicit liber vicesimus secundas De civitate Dei Aurelii Augustin! eximii doctoris Yponensis Episcopi. Scriptum et completum per me lohannem Werneheri de Hassya. Sub anno Domini Millesimo quadringentesimo tricésimo séptimo vicésima quarta mensis septembris. Laus est finire pudor est incepta perire. Nessun dubbio che egli abbia operato in Italia. La pergamena, di qualità piuttosto fine, è infatti di concia italiana e la preparazione dei fogli concorda con il gusto umanistico: impaginazione a linee lunghe, rigatura a secco, campo scrittorio (mm 155 x 95) che lascia larghi margini per le annotazioni. Anche la scrittura, pur di modulo abbastanza piccolo e di impostazione gotica, è largamente influenzata da elementi umanistici. La decorazione, credo di mano italiana, è a piccoli fiori, fogliami e bottoni d'oro: nella lettera iniziale (f. 2V) compare s. Agostino ritratto al leggio, mentre scrive e contempla la Città celeste L

7

Su questo manoscritto e sul suo copista Manfredi, / codici latini..., pp. 114-15 (si corregga il refuso 1439 m 1437), ma anche MANFREDI, 'Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli da Sarzana negli anni del Concilio fiorentino', in Firenze e il Concilio del 1439, Convegno di studi, Firenze, 29 novembre - 2 dicembre 1989, a cura di P. VITI, (Biblioteca storica toscana 29), Firenze 1994, pp. 666-68; M. Buonocore, TI De civitate Dei nei manoscritti del Quattrocento e negli incunaboli della Biblioteca Vaticana. Considerazioni e proposte', in Humanística Lovaniensia45 (1996), p. 177. 8 Anna Melograni, cui ho chiesto un parere, mi ha confermato che si tratta di un miniatore italiano, ma ha anche rilevato che nella decorazione sono presenti elementi di scuole diverse: fogliami multicolori di tipo italiano eseguiti dentro un'impostazione di tipo francese, come se il miniatore volesse imitare un modello o semplicemente lo stile transalpino. Aggiungo che questa mano sembra abbastanza simile a quella, più rozza, ma forse della stessa bottega che lavorò al f. lr del Vat. lat. 387, un manoscritto che fu anch'esso di Tommaso Parentucelli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

Antonio Manfredi

Il volume appartenne in origine al cardinale Niccolò Albergati, che lo fece preparare a ridosso del Concilio di Ferrara, poco dopo il suo ritorno da Basilea9. Il copista operò negli stessi anni anche per Tommaso Parentucelli da Sarzana, il futuro Niccolò V, allora segretario e vicario diocesano dell'Albergati A E dunque probabile che la preparazione del De dvitate Dei ora Chigiano, sia stata curata dallo stesso Parentucelli a nome del cardinale. Comunque a Parentucelli il libro passò, insieme ad altri dell'Albergati, dopo la morte del porporato (1443) ". Entrato per questa via nella collezione papale, esso risulta registrato nell'inventario del 1455; in seguito fu concesso, forse in prestito, ad Enea Silvio Piccolomini, che fece correggere lo stemma dell'Albergati con il proprio, affine a livello araldico12: perciò il libro rimase agli eredi insieme ad altri manoscritti di Pio II, per tornare nel 1927 con la Chigiana nella Biblioteca in cui doveva essere inizialmente collocato.

9

L'Albergati tornò da Basilea nel maggio del 1436: P. De TÓTII, Il beato Niccolò Albergali e i tempi suoi, II, Acquapendente 1934, p. LXIV; nell'agosto-settembre 1437, mentre terminava il lavoro del copista, il cardinale delegò due suoi vicari, Giacomo Falconi e Tommaso Parentucelli, a compiere una visita pastorale in Bologna; C. Piana, 'Visita pastorale alle chiese parrocchiali della città di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437', in Rivista di storia della chiesa in Itcdia, 40 (1986), pp. 26-54. 1(1 Manfredi, 'Per la biblioteca...', pp. 664-66. Anche il miniatore, come si è accennato a n. 8, ha affinità con altri che lavorarono per Parentucelli nei primi anni Quaranta. 11 Altri manoscritti passati dalla biblioteca dell'Albergati alla Vaticana di Niccolò, oltre al Chig. A V 135, sono almeno gli attuali Vat. lat. 1997 e 2212: l'uno fu donato in un primo tempo dall'Albergati alla Certosa di S. Girolamo a Casara, presso Bologna, l'altro, uno splendido codice di Seneca, giunse nelle mani del prelato che fece cambiare lo stemma del foglio iniziale sovrapponendovi il suo, di rosso alla croce d'argento (MANFREDI, ¡codici latini..., pp. 225, 453-54). 12 Lo stemma dell'Albergati, divenuto cardinale, era di rosso alla croce d'argento o di bianco: stemma parlante, essendo egli del titolo presbiterale di Santa Croce in Gerusalemme; lo stemma ben noto del Piccolomini era di bianco (altrove d'argento) alla croce d'azzurro caricata di cinque crescenti di giallo (altrove d'oro): se ne vedano vari esempi segnalati in A. Marucciii, Elenco di stemmi riprodotti in manoscritti, Biblioteca Ap, Vaticana, Sala consultazione manoscritti, 563/2, pp. 60-61, La correzione al f. 2V del Chig. A V 135 fu dunque facile: lasciato il cappello cardinalizio, i colori del fondo e della croce furono cambiati, la croce allargata e sovrapposti i crescenti. In controluce e soprattutto al f. 2r si nota ancora l'aspetto dello stemma originale a croce bianca più stretta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VOrthographia nella Bilîlioteca Vaticana

269

Sui margini del codice compare un numero consistente di note autografe di Parentucelli e del Tortelli. La mano del papa è di tipo gotico-umanistico ed è tracciata con un inchiostro pressoché nero, in contrasto con quello bruno-giallastro del copista. La stessa tonalità di inchiostro usò Parentucelli per postillare alcuni codici databili agli anni del Concilio di Firenze: ad esempio la silloge di opere di s. Ambrogio ora Vat. lat. 269, che fu preparata dal copista fiorentino Domenico di Niccolò Pollini e datata al 1439. Anche qui, tra le molte postille di Parentucelli, alcune sono riferite a temi in discussione tra Greci e Latini, quindi sono databili attorno agli anni del Concilio: una di queste trova riscontro in un'altra annotazione autografa apposta sul Chig. A V 135, al f. 16r, accanto al passo De civitate Dei I, 26: Sed quaedam, inquiunt, sanctae feminae tempore persecutionis, ut insectatores suae pudicitiae devitarent, in rapturum atque necaturum se fluvium proicerunt eoque modo defunctae sunt earumque martiria {sic nel ms.) in catholica ecclesia veneratione celeberrima frequentantur. Parentucelli, usando stavolta inchiostro leggermente più chiaro, individua la probabile fonte di Agostino: De hoc Ambrosius libro de virginibus tertio ubi nominai Sanclam Pela giani. Infatti al f. 329r del Vat. lat. 269 compare la narrazione della morte di santa Pelagia (Ambrogio, De virginibus, III 33-35) con un altro richiamo autografo di Parentucelli Sancta Pelagia. Sul Chig. A V 135 i notabilia di Parentucelli coprono continuativamente i ff. 21-98r, che corrispondono ai primi sei libri del De civitate Dei, altre sue annotazioni figurano anche nella parte restante del volume: ai ff. 170r, 179r, 180v-194r, 210v-212r, 250r, 383'' (qui con inchiostro più chiaro), 419v-423r, 425r. Ma l'intervento più evidente di Tommaso da Sarzana è sulla guardia iniziale (ora f. T), dove Parentucelli copiò tutta la lettera di Agostino a Fermo sulla divisione dei libri nella copia del De civitate Dei™. La lettera a Fermo non ha larga diffusione manoscritta e fu pubblicata solo in questo secolo da Cyrille Lambot, che l'ha recuperata tramite due testimoni: Reims, Bibl. mun. 403 (R) e Paris, Bibl. S.te-Geneviève 2757 (P), il primo è un manoscritto francese del sec. XII, il secondo un

13

E. Dekkers - E. Gaar, Clavis patrum Latinorum, Steenbrugge 19953, p. 105 n° 262a, p. 126 n" 313a.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

Antonio Manfredi

codice italiano del XIV14. La lettera è stata recentemente riedita da Johannes Divjak, che ha utilizzato cinque testimoni15: i due già noti al Lambot, ai quali ha aggiunto i Par. lat. 2056 (sec. XIII, sigla N) e 16861 (sec. XII, sigla C), Marseille, Bibliothèque de la Ville, 209 (sec. XV, sigla A)1R. Il testimone chigiano, pur già segnalato da Manfred Oberleitner17, non è stato dunque mai utilizzato finora. Una rapida collazione mostra che esso riporta almeno una lacuna propria, una in comune con C A e alcuni errori e varianti propri; nel complesso sembra più vicino a R che a Pls: p, 7, 4 mihi] michi T; relectos] relectos CA relictos RNP T ; 5 tuus] civis T; 6 quemadmodum] quemadmodum RNP T, quem ad modum CA; mihi] michi T; 9 duodecim] duodecim RNP C, XII A T; 10 refutatae] refútate T; p. 9, 2 codices] codices RNAC T, om. P; quinqué] V T; 3 felicitati] felicitali RP T, felicitate con. ex. -tern N, felicitatem CA; vitae huius] vitae huius RNCA T, huius vitae P; 4 daemoniorum] demoniorum T; 9 quattuor] IIII T; 11 malumus] maluimus RNPAC, malimus T; 13 Si ut] si ut P T, sicut RNCA; hos libros] om. T; 15 tamen] om. CA T; nostri] nosti T; 16 Carthaginem] Carthaginem NCA, Cartaginem RP T; 16-17 civitate dei nondum] civitate dei si nondum T; 22 laborem nostrum] laborem nostrum CA, nostrum laborem RNP T; p. 8, 1-2 quod legitur] om. T; 2 nulla] nonnulla T; 3 est legendi] legendi est T; 4 ut assiduitate ] quod absque assiduitate T; 6 de Academicis] de hac amicis T; 7 tuae] tue T; innotuisse] innotuisse RNP T, innotuisses CA; 9 quaeso] queso T, quero RN; 9-10 vigiliti duorum] XX11 duorum C, XXII T. Il manoscritto andrà forse tenuto in considerazione soprattutto in due luoghi del testo: a p. 8 riga 11 (1,5) per la lezione di malimus laddove tutti i codici riportano maluimus e l'edizione su congettura malu-

14

C. Lambot, 'Lettre inédite de s, Augustin relative au "De civitate Dei'", in Revue bénédictine. 51 (1939), pp. 109-21. lr> Sancti Aureli Augustini Opera. Epistolae ex duohus codicibus nuper in lucevi prolatae, ree. J. DlVJAK (CSEL. 88), Vindobonae 1981, 7-9. lfi Su questo codice in particolare AUGUSTINI Opera..., XIV-XXIX. 17 M. Oberleitner, Die handschriftliche Uberliefemng der Werke des heiligen Augustinus, I (Òsterr. Akad. der Wiss., Philol. - hist. Klasse, Sitzungsb. 263), Wien 1969, p. 5; li (Òsterr. Akad. der Wiss., Philol. - hist. Klasse, Sitzungsb. 267), Wien 1970, p. 306. 18 Indico il Chig. A V 135 con sigla T, rinvia alla pagina e alla riga; l'edizione a stampa è quella citata a n. 16: indico tutte le varianti di T rispetto all'edizione e gli errori di altri testimoni in rapporto a T: dunque se accanto alla lezione di T non compaiono testimoni, la lezione di T è propria.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biblioteca Vaticana

271

mus, e a p. 9 riga 4 (3, 2), per la variante al passo in cni Lambot individua una lacuna. Qui solo importa rilevare che nessuno dei testimoni finora noti può essere considerato antigrafo diretto per la lettera copiata da Parentucelli, anche se in altri due esemplari, RN, essa è collocata davanti al De civitale Dei, come nel Chig. A V 135: probabilmente Tommaso da Sarzana ebbe a disposizione almeno un altro testimone dell'opera agostiniana aperto dalla lettera a Fermo, un codice vicino a R e N. Le aggiunte di Parenlncelli sono dunque di buon livello filologico; Tommaso, che potrebbe essere il primo lettore moderno della rara lettera a Fermo19, migliorò con essa Yaccessus, che nel Chig. A V 135, come in molti altri esemplari de De civitale Dei, era costituito daìYExcerptum dalle Retractationes (II 45) con rubrica Sententia de secundo libro Retractationum beati Augustini in libros De civitale Dei (f. 2'"v). Riguardo poi al contenuto della lettera, che già da sè costituisce una sorta di indice generale o piuttosto di piano dell'opera, Tommaso sottolineò con una linea spezzata sul margine sinistro una riflessione agostiniana riguardante la lettura e lo studio: Non te autem latet ut eruditum virum, quantum adiuvet ad cognoscendum repetido lectionis: aut enim nulla aut certe minima est intelligendi difficultas ubi est legendi facilitas quae tanto maior fit quanto magis iteratur, ut assiduitate fuerat immaturum. L'aggiunta al Chig. A V 135, abbastanza lunga e tutta autografa, è dello stesso tipo di quelle che compaiono sul Chig. FI Vili 254, Livio, prima decade, e sul Vat. lat. 259, con la versione di Ambrogio Traversati del Contra gentiles di Atanasio. Il Chig. H Vili 254, anch'esso passato 19

La sua considerazione di Agostino è mollo alta, come mostra l'elenco massiccio di opere indicate nel Canone', nel redigere tale lista egli prestò attenzione alle attribuzioni: per le opere non citate nelle Retractationes, Parentucelli si appoggiò anche ad altre testimonianze tratte da opere agostiniane ed escluse dal suo catalogo un elenco di opere normalmente attribuite al santo dottore nei manoscritti: «Sibi autem nonnulla attribuuntur, que ipsius nullo modo sunt; quod patet clarissime, ex schemate dicendi, turn ex qualitate sentendarum»; riguardo alle lettere egli precisa di averne fatto una ricerca specifica da più sillogi: «Epistulas [sic) quas scripsit incertus est numerus, tamen hucusque CCXXVI ex diversis voluminibus collegi»; questa ricerca potrebbe aver fruttato il recupero della rara lettera a Fermo. M. G. Biasio - C. Lelij - G. Roselli, 'Un contributo alla lettura del canone bibliografico di Tommaso Parentucelli', in Le chiavi della memoria. Miscellanea in occasione del I centenario della Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica (Littera antiqua 4), Città del Vaticano 1984, pp. 143-45.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

Antonio Manfredi

in un secondo tempo nelle mani di Pio II, riporta, oltre a molte annotazioni marginali, due integrazioni: Parentucelli trascrisse nella guardia iniziale la Vita di Livio del Boccaccio e, alla fine del volume, le Periochae della perduta seconda decade.20 Sul Vat. lat. 259 Parentucelli, aumentando di un foglio il primo fascicolo, ha copiato la dedica del Traversati a Pietro Donato, la cui stesura è stata datata da Agostino Sottili dopo il febbraio 1436, quando il Traversali tornò in Italia, e prima della partenza da Basilea del Donato insieme all'Albergati (21 maggio 1436) 21. Il Vat. lat. 259 in origine non la riportava: appartenne a Giordano Orsini22 e compare nell'inventario-rotulo del cardinale romano tra i libri conservati in Firenze, sotto la voce Attanasius contra gentiles, subito seguita da un'altra voce con due traduzioni traversariane Sermones S. Effrem / Basilius de vera virginitate in eodem volumiìie2*. La de-

20

Manfredi, 'Codici di Tito Livio nella biblioteca di Niccolò V, in Italia medioevale e umanistica, 34 (1991), pp. 281-87. 21 Sulla dedica al Donato si veda A. SOTTILI, 'Autografi e traduzioni di Ambrogio Traversari', in Rinascimento s. II, 5 (1965), pp. 12-13. Sulla biblioteca del vescovo di Padova Pietro Donato P. Sambin, 'La biblioteca di Pietro Donato (1380-1447)', in Bollettino del Museo Civico di Padova, 48 (1959), pp. 3-49; uno dei suoi manoscritti più noti è stato recentemente ripreso in considerazione: F. Manzari, 'Messale del vescovo Pietro Donato', in Liturgia in figura, a c. di G. Morello e S. Maddalo, Roma 1995, pp, 112-16. 22 I libri dell'Orsini, destinati a San Biagio della Pagnotta, passarono al Capitolo di San Pietro sotto il pontificato di Niccolò V; ma la biblioteca capitolare fu organizzata solo tra il 1483 e il 1484, per volere di Sisto IV. Su biblioteca e testamento dell'Orsini da ultimo G. Lombardi - F. Onofri, 'La biblioteca di Giordano Orsini', in Scrittura biblioteche..., pp. 371-82, e anche L, Gargan, 'Gli umanisti e la biblioteca pubblica', in Le biblioteche del mondo antico e medioevale, a c. di G. CAVALLO Bari 1988, p. 176; A. PARAVICINI Bagliani, 'Le biblioteche cardinalizie (sec. XIII-XV)', in I luoghi della memoria scritta, a c. di Cavallo, Roma 1994, pp. 299-300; C, S. CELENZA, 'The will of Cardinal Giordano Orsini', in Traditio 51 (1996), pp. 257-86. Conobbe la collezione Parentucelli e in parte ne approfittò, probabilmente già prima di essere eletto pontefice; emergono infatti libri dell'Orsini nella sua collezione papale: MANFREDI, I codici..., pp. LXXIX-LXXX, 167-68 (Vat. lat. 685), 219-20 (Vat. lat. 1891), 473-74 (Vat. lat. 259), 494-95 (Vat. lat. 4116). 23 Le voci sono tratte dall'inventario così come pubblicato in F. CANCELLIERI, De secretariis veteris Basilicae Vaticanae liber I, Romae 1786, p. 914: il secondo dei due codici indicati con traduzioni traversariane non è finora riemerso; segnalo ancora che nella precedente p. 913 compare anche la versione della Scala Paradisi da Giovanni Climaco: anche di questo codice per ora non si hanno notizie. Dall'epistolario del Traversari sono d'altro canto note spedizioni di libri al porporato romano: ad es. dalla lettera IX del libro II, datata al 1433, in cui si fa cenno dell'invio della versione della vita del Crisostomo da Palladio (BHL 4374): A. Traversarii ... Lalinae epislolae... a P. CANNETO, II,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biblioteca Vaticana

273

dica fu quindi integrata da Parentucelli sul Vat. lat. 259 credo dopo la morte dell'Orsini (29 maggio 1438) 24, quando è probabile cbe il codice sia passato nelle sue mani25. Gli inteventi autografi sui due Chigiani e su Vat. lat. 259 sono nella medesima grafia piccola e in inchiostro scuro, la scrittura è disposta regolarmente su linee lunghe; inoltre sul Vat. lat. 259 e sul Chig. A V 135, che hanno formato pressoché identico, l'impaginazione usata da Parentucelli è all'incirca identica, con campo scritto rio di mm 160/165 x 100. Il colophon del Chig. A V 135 datato al 1437 fa da riferimento cronologico alle aggiunte sui tre codici, che hanno in comune una caratteristica: non furono commissionati direttamente da Parentucelli, ma da lui acquisiti più o meno nello stesso torno di tempo, il Chig. A V 135 dalla raccolta dell'Albergati, che morì nel 1443, il Vat. lat. 259 dall'Orsini, che morì nel 1438; di ignota provenienza, ma di ambiente fiorentino, è infine il Livio Chig. H Vili 254, copiato da Giacomo Curio. Le integrazioni potrebbero dunque collocarsi abbastanza a ridosso delle acquisizioni, cioè tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta, qualche anno prima del pontificato. Anche la parte maggiore delle postille di Parentucelli al Chig. A V 135 è probabilmente databile allo stesso periodo, seppure non emergano riferimenti cronologici più precisi. * Il Tortelli si applicò alla parte restante del codice, iniziando dal sesto libro, e precisamente dal punto in cui si interrompe la serie continuativa delle postille di Parentucelli, e solo in qualche punto affiancandosi alla mano del papa, ad esempio ai ff. 13T', 18r-182r, e ricorrendo ad un inchiostro di tonalità chiara.

Florentiae 1759, p, 78; e infatti una Vita S. lohannis Crisostromi (sic) compare nell'inventario (Cancellieri, De secretariis..., 912). 24 C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 19132, p. 26. 25 L'aggiunta al Vat. lat. 259, stabilito che è di mano di Parentucelli, viene ad assumere un valore diverso nella tradizione testuale e andrà confrontata con quella segnalata da Sottili, 'Autografi...', p. 13, di Venezia, Bibl. Marciana, lat. II 2, proveniente da San Zanipolo da cui è tratta l'ed. settecentesca dell'introduzione. Il Marciano è molto vicino all'autografo del Traversari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

Antonio Manfredi

La mano dell'Aretino, ben nota da esemplari latini e greci26, è così frequente sul Chigiano da offrire molte possibilità di confronto. La scrittura di glossa utilizzata dal Tortelli è una via mediana tra una libraria vera e propria e quella con un numero maggiore di elementi corsivi presente, ad esempio, sui margini della Vita Romuli nell'Ottob. lat. 1863, f. 160v27. Tra i caratteri propri della scrittura del Tortelli28 si individuano nel Chigiano la r con tratto superiore prolungato, più raramente la 5 con tratto superiore ondulato (ad esempio al f. 144r -s finale di Gellius, in contrasto nello stesso foglio con Aristóteles che ha -s finale con tratto curvo), la e finale con tratto trasversale allungato e in generale la tendenza ad assumere un modulo alto e stretto (ad es. al f. 132v). Costante è l'uso della e cedigliata con cediglia sottile, allungata verso sinistra e quasi ad angolo, frequente anche nelle parti autografe dell'Ottob. lat. 1863. Tra le maiuscole la T è di forma onciale, molto elegante, con tratto mediano piegato verso l'alto, che chiude ad occhiello la parte superiore della lettera ed esce terminando con un piccolo riccio; la G ha forma di spirale (f. I18v), la Z ha i due tratti orizzontali diritti e paralleli. Nell'uso del Tortelli è pure il nesso (¾ alto e grande, con occhiello inferiore piuttosto largo, occhiello superiore stretto e tratto superiore molto allungato. Anche l'apparato dei richiami per le annotazioni è riscontrabile nelle abitudini grafiche del Tortelli; i richiami verticali hanno tratto diritto e sottile, che ogni tanto si arrotonda in semicerchi in sequenza normalmente di tre; le manicu26

Se ne vedano alcuni esempi già in G. Mercati, Scrìtti di Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi 46), Roma 1926, pp. 82-83 n. 4; per la scrittura greca del Tortelli e per la bibliografia P. Eleuteri - P. Canart, Scrittura greca nell'Umanesimo italiano (Documenti sulle arti del libro 16), Milano 1991, pp. 184-85. 27 La si confronti con la glossatura autografa allo Svetonio Vat. lat. 1906, che fu commissionato dal Tortelli al proprio copista lohannes Alemannus, per il quale si veda Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Valicane, III/l, par E. Pellegrin, F. DOLBEAU, J. Foiilen, J.-Y. Tilliette, A. Marucciii, P, Sgargia Piacentini, Paris 1991, pp. 467-68, e Rizzo, 'Gli umanisti, i testi classici e le scritture maiuscole', in II libro e il testo, Urbino 1983, p. 401. Bibliografia sull'Ottob. lat. 1863, una silloge umanistica appartenuta al Tortelli, qui a n. 108. 28 Se ne individuano alcuni in L. Valle De professione religiosorum, ed. M. Cortesi, (Thesaurus mundi 25), Padova 1986, pp. XCVIII-XCIX, e V. Brown - C. Kallendorf, 'Two humanist annotators of Virgil. Coluccio Salutati and Giovanni Tortelli', in Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Krìsteller, ed. by J. Hankins, J. Monfasani, E. Purnelljr., Binghamton 1987, pp. 91-92.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biblioteca Vaticana

275

lae sono tracciate finemente con dito indice molto allungato (ad esempio al f. 355r, o al f. 381': manicula e richiamo verticale)29. Infine un tratto lievemente obliquo seguito da un punto serve da richiamo con l'interno del testo: Parentucelli utilizza invece la doppia barra obliqua (ad es. f. 28' accipi). Il ductus della scrittura impiegata dal Tortelli sul Chigiano è posato: le g non hanno quasi mai occhiello inferiore largo e aperto, ma chiuso e proporzionato all'occhiello superiore, in molti casi l'occhiello inferiore si appiattisce (f. 242v Virgilius, f. 405r inlellegi), o assume un andamento angolare, come al f. 324v regnavit, molto simile all'intervento autografo su Urb. lat. 595, f. IT vulgo 30. Il contrasto tra le mani dei due annotatori è dunque evidente: ad esempio al f. 1321) al centro del margine destro con una fitta serie di postille Parentucelli richiama nomi di filosofi in rapporto a Platone; quasi alla fine del margine, sopra la rettrice orizzontale il Tortelli aggiunge Omnes (con s dal tratto ondulato) déos bonos dixit Plato. Le postille al Chigiano possono essere classificate in due gruppi. Al primo gruppo andranno ascritte le correzioni al testo, al secondo i molti marginalia riguardanti nomi di autori e opere o notizie di carattere antiquario, lessicali o riferite alla storia antica. Il raffronto degli interventi dei due lettori mostra affinità di metodo, ma anche divergenze di interessi. Entrambi infatti si applicarono a migliorare la leggibilità del testo con correzioni e proposte di varianti; tuttavia le correzioni di Parentucelli, che probabilmente si servì di un altro testimone di confronto, sono presenti sui margini, ma soprattutto direttamente nel testo, con modifiche a volte anche molto decise delle lezioni riportate dal copista31; il Tortelli invece di solito indica varianti e correzioni nei margini. Entrambi si impegnarono anche a rilevare notizie antiquarie e auctoritates ed è comune l'interesse per i filosofi32, specialmen-

29

Queste manicutae sono dello stesso tipo che si ritrova sull'Ottob. lat. 1863, ad esempio al f. 122r. 30 Segnalato come ben caratterizzante anche in VALLE De professione.... p. XC1X. 31 Credo di avere identificato due probabili testimoni di collazione, che Parentucelli utilizzò anche per preparare i notabilia su! Chigiano, spero di parlarne altrove tra poco. Anticipo qui che uno dei due libri in questione fornirebbe un ulteriore punto di riferimento cronologico per collocare negli anni del Concilio fiorentino almeno la parte maggiore del lavoro di Tommaso da Sarzana sul Chigiano. 32 L'ottavo libro dedicato alla teologia naturale (124''-142r) è tra quelli più fittamente postillati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

Antonio Manfredi

te per Platone:,3; emergono però sensibilità diverse: Parentucelli, secondo criteri verificabili sn altri codici da lui annotati, è molto scrupoloso nel segnalare a margine, tra gli autori citati nel testo31, soprattutto gli storici35 e i padri della Chiesa, si preoccupa poi di indicare passi di interesse teologico-morale. Il Tortelli sembra più incline a rilevare notizie etimologiche e lessicali36, tra gli autori segnalati evidenzia medici37 e più di frequente grammatici. Così nelle note al Chigiano trova conferma quanto rilevato per il Tortelli sullo schedario autografo ora

33

Di nuovo si scorra il libro ottavo, dove la presenza di Platone nel testo agostiniano è notevole, e in generale per Tortelli i rilievi ai ff. 104r, 120r, 124r, 125v, 126rv, 129'', 130"', 131v, 133r, 150v, 151v, 153v, 16T, 174rv, 175r, 176r, 208r, 217r, 218", 227"', 228r-229v, 238v, 354r, 368v, 429r, 446r, 454'", 456r, 466r-467r; per Parentucelli, 14r, 24r, 27r, 190v, 194r, 420v; per entrambi al f. 130r; inoltre al f. 211r compaiono due postille sul concetto di eternità in rapporto a quello arsitotelico. Frequenti anche le segnalazioni di neoplatonici come Plotino e Porfirio. 34 La sua attenzione va anche a elenchi o titoli di opere: per Cicerone ad esempio si impegna a sottolineare i passi citati dal De re publica (ff. 24v-25r, 31r, 84r, dove sono anche rilevate le Questiones Tusculane), oppure, accanto al capitolo secondo del quarto libro segnala: «Scripsit Aristóteles ad Alexandrum de mundo librum unum, quem postea Apuleius in latinum traduxit et ad Faustinum inscripsit» e poi, riferito al testo agostiniano: «In eo opere hec continentur». La notizia riferita ad Apuleio compare identica nel Canone (n" 51.39): «De mundo, quem Apuleius traduxit et scripsit ad Faustinum» (Blasio- Lelij- Roselli, 'Un contributo...', p. 152). 3o L'interesse per la storia romana emerge bene dalla maggior parte delle note ai primi libri poste da Parentucelli: ad esempio alla fine del libro terzo o in tutto il quinto libro, in particolare alla fine, dove è evidenziata una serie di imperatori; l'attenzione di Tommaso da Sarzana va anche agli storici, in particolare a Sallustio: f. 29r «Ex historia Salustii», f. 29v «Nota eminentiam Salustii inter históricos»; ma Sallustio è segnalato ancora ai ff. 41v, 44r, 46v, 47r"v, 51r'v; al f. 59v compaiono alcuni rilievi su Giustino e Pompeo Trogo; significativi anche rilievi come quello al cap. 29 del quarto libro in cui Parentucelli corregge la notizia data da Agostino, secondo cui Adriano avrebbe esteso l'impero all'Armenia alla Mesopotamia e all'Assira: «Traianus, qui super omnes romanum extendit imperium, adiecit imperio Armeniam, Mesopotamiam et Assiriam. Secutus Adrianus invidit glorie Traiani et tres illas provincias voluit imperio subicere Persarum. Lege Helium Spartiatum (sic) qui Adriani gesta conscripsit» (f. 70v). Il riferimento è alla Historia Augusta, di cui egli possedette un codice postillato da Niccolò Niccoli (MANFREDI, I codici latini..., pp. 224-25). Anche Tortelli si impegnò ad inseguire i nomi dei personaggi citati nella ricostruzione cronologica della città terrena nel libro diciottesimo, da lui fittamente postillato. 36 Ad esempio al f. 225r «Vide quod Morior in latina lingua regulariter non declinatur»; al f. 405r «Nota per caelum aerem intellegi ut similiter poetae»; al f. 41 lv «Haebrei habent dualem numerum quemadmodum et graeci». 37 Si vedano ad esempio i rilievi su Mercurio al f. 140' .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' OliTHOGIiAFHIÁ NELLA BIBLIOTECA VATICANA

277

Basilea, Óffentliche Bibliothek der Universitât, E I I l38, mentre sul Virgilio, ora Basilea, Óffentliche Bibliothek der Universitât, F II 23, l'attenzione dell'Aretino è grammaticale e linguistica39. Ma è pur vero che quando questo manoscritto giunse nelle mani del Tortelli, era già fornito di un apparato di marginalia antiquari opera del precedente possessore, Coluccio Salutati40, la cui attenzione si concentrò sulle notizie mitologiche: un'attenzione, come presto vedremo, comune anche ai due lettori del De civitale Dei Chigiano. Dal Chig. A V 135 emerge dunque una revisione complessa, condotta a due mani e probabilmente in tempi diversi: ampliamento dell'acchiti, miglioramento del testo, corredo di notabilia. Sia Tortelli che Parentucelli utilizzarono dunque il De civitate Dei anche come riserva di notizie sull'antichità, applicandovi un metodo affine a quello del Salutati e dello stesso Tortelli sul Virgilio di Basilea. E ciò perché il fondamentale scritto apologetico agostiniano si rivelò una vera miniera per gli umanisti: riporta infatti, un bagaglio ampio di informazioni sull'antichità romana corredate da citazioni da autori, molti dei quali perduti. Anzi lo stesso Salutati si applicò a studiare l'opera agostiniana proprio in questa linea di lettura, come dimostra l'Ottob. lat. 349, che riporta marginalia affini a quelli del Chigiano La rete dei marginalia al Chig. A V 135 intendeva perciò facilitare prima di tutto la ricerca di dati sull'antichità; il codice ha del resto formato adatto per un simile apparato: non grande, quindi maneggevole, ben scritto e dotato di margini sufficienti ad accogliere annotazioni; risultò un supporto ideale per un'edizione rivista a livello testuale e predisposta alla consultazione. Così tra i tanti testimoni vaticani del De civitate DeD2 il Chig. A V 135 è un esempio completo di studio umani38

O. Resomi, 'Un nuovo autografo di Giovanni Tortelli: uno schedario di umanista', in Italia medioevale e umanistica, 13 (1970), pp. 100-105, in particolare alla p. 105: «Riassumendo: il Tortelli ricava di preferenza dal testo di Macrobio notizie che riguardano l'antiquaria e l'etimologia di termini latini e greci»; rileva gli interessi lessicali del Tortelli anche CORTESI, 'Il «Vocabularium» greco di Giovanni Tortelli', in Italia medioevale e umanistica, 22 (1979), pp. 477-81. 39 BROWN - Kallendorf, 'Two humanist annotators...', pp. 96-115. 40 Brown - Kallendorf, 'Two humanist annotators...', p. 72. 41 B. L. Ullmann, The Humanism of Coluccio Salutali (Medioevo e Umanesimo 4), Padova 1963, pp. 195 n0 95 e 217-18. 42 Se ne veda l'elenco in A. Wilmart, 'La tradition des grands ouvrages de Saint Augustin', in Miscellanea agostiniana. Testi e Studi pubblicali... nel XV centenario della morie

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

Antonio Manfredi

stico applicato su un testo patristico di primaria importanza condotto da due personalità di rilievo43. La presenza delle note del Tortelli accanto a quelle del papa risulta anche altrove tra i codici della Vaticana di Niccolò V, ad esempio su un altro codice preparato per Parentucelli attorno agli anni del Concilio: la grande collezione di epistole agostiniane Vat. lat. 499, ove però, rispetto al Chig. A V 135, prevalgono le postille di Parentucelli, che inizia la glossatura, conducendola su tutto il volume, ma in modo discontinuo, cioè impegnandosi continuativamente nel primi 138 fogli, riprendendola in seguito in più punti, ma lasciando anche zone scoperte: il Tortelli interviene esclusivamente a completare le parti nelle quali non compaiono rilievi di Parentucelli". Cosi i due lettori si alternano in modo pressoché perfetto: Parentucelli lavorò ai ff. lr-138r, 156''-176r, 241r-255'', il Tortelli ai ff. 138r-156r, 176r-240v, 255r-265v, e ne risulta un editio completamente rivista dai due umanisti. I marginalia sono dello stesso tipo di quelli rilevati sul Chig. A V 135, anche se in questo caso il Tortelli si attenne più da vicino ai criteri di Parentucelli, che qui dà prova di tutta la sua competenza di patrologo e storico della chiesa antica, spesso raffrontando in nota indicazione provenienti da fonti diverse43. L'alternarsi del papa e del bibliotecario sui due testimoni agostiniani può far supporre che Parentucelli, dopo aver avviato il lavoro - infatti è sempre la sua mano che inizia la glossatura sui primi fogli - lo fece completare dal suo collaboratore. Entrambi i volumi furono poi collocati dentro la nuova biblioteca, che di questi testi conservava già numerose copie: ben sette del De civitate Dei figurano nel solo catalogo di Niccolò V del 1455. E se pure il Chigiano sparì pre-

de/ santo dottore, II, Roma 1931, p. 289 e OBERLEITNER, Die handschriftliche Überluferung..., I, pp. 34-35. 43 A tal proposito conviene segnalare un altro esemplare del De civitate Dei fitto di note antiquarie di più mani risalenti alla prima metà del sec. XV: l'attuale Ross. 261, uno splendido codice con bellissime miniature di area nord italiana e note marginali del copista (probabilmente dall'antigrafo) e di due mani diverse, una delle quali è quella di Domenico Capranica, che alla fine del testo agostiniano appose un colophon con la data della conclusione della sua collatio, Bologna 15 luglio 1437: data non distante da quella apposta dal copista del Chigiano, 24 settembre 1437. 44 Manfredi, 'Per la biblioteca...', pp. 94-95. 45 Fitte sono pure le sue correzioni al testo: le note furono da lui apposte in più tempi, perché Tommaso da Sarzana utilizza inchiostri di tinte diverse, dal nero al bruno.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthociìaphia nella Biblioteca Vaticana

279

sto dalla raccolta awiata da Niccolò V, l'interesse per l'opera continuò: la presenza dei testimoni alla fine del sec. XVI in Vaticana risulta infatti quasi triplicata nei diciotto esemplari ora Vat. lat. 424 - 4424fi. Dunque al bibliotecario Tortelli fu affidata non solo la ricerca dei codici, specialmente greci, documentata nel Vat. lat, 390847, ma anche un lavoro di tipo più propriamente filologico nel settore latino, per completare alcune editìones di tipo umanistico già avviate dal papa, oppure per prepararne di nuove. Come nel caso áeW Ap o lo ge ti cu m di Tertulliano Vat. lat. 194, che in parte è copia autografa dello stesso Tortelli, porta le armi del papa e compare nell'inventario del 145548. Anche questo codice è infatti corredato da una glossatura antiquaria del bibliotecario. Questo lavoro su Tertulliano da parte del Tortelli trova riscontro anche in una lettera del Valla allo stesso Tortelli del giugno del 1449. In essa l'umanista cita Apologeticum 5, 2 (f. IT) ove si narra di Tiberio che riferisce al senato sulla religione cristiana49: Quemadmodum est apud Tertullianum tuum: olirti senatores romani Tiberio referenti ut lesti Christo pro deo coleretur, ob id solum non sunt assensi, quod non ad se sed ad Tiberium Pilfatus] de illa re scripserat. L'espressione Tertullianum tuum sembra voler indicare una particolare confidenza di studi del Tortelli per l'Apologeta africano; il codice della biblioteca papale offre ora conferma all'asserzione del Valla, anzi lo stesso Tortelli sul Vat. lat. 194 proprio accanto al testo ricordato anche dal Valla pose la nota Tiberius Caesar, come appena più avanti rilevò a margine gli interventi degli imperatori romani sul cristianesimo: Primus christianorum persecutor fuit Nero / Domitianus / M. Aurelius in riferimento a Apol. 5, 2-7 (f. 1T"V)50. 46

M. Vattasso - P. Franchi de' Cavalieri, Codices Vaticani latini, Codices 1-678, Romae 1902, pp. 325-31. 47 Regoliosï, 'Nuove ricerche...', p. 173 e n. 5. 48 Manfredi, I codici latini..., pp. 252-53. 49 Valle Epistole, curantibus O. Besomi - M. Rec.OLIOSI (Thesaurus Mundi 24), Padova 1984, p. 347 limi. 13-15. Ringrazio Mariangela Rcgoliosi che tempo fa mi fece rilevare questa coincidenza, che ora trova qui la sua collocazione. n0 Vorrei riprendere in altra sede lo studio di questo Tertulliano postillato, che documenta da vicino un altro aspello dell'attività del bibliotecario e della sua piena consonanza con gli interessi e gli studi del papa; aggiungo solo, per quanto attiene ai dati esposti, che il metodo usato nel Vat. lat. 194 coincide in tutto con quello verificabile sul De civitale Dei Chig. A V 135 Compaiono infatti correzioni al testo e notabilia e l'attenzione del Tortelli è, di nuovo, sull'antiquaria.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

Antonio Manfredi

Il Valla si mostra dunque informato anche sull'attività filologica svolta dal Tortelli in biblioteca e nella dedica delle Elegantie definisce l'amico «... cuius {sài. del papa) contubernalis ... et studiorum comes».51 In effetti l'alternarsi dei due lettori sui codici agostiniani denuncia una certa sintonia di studi tra papa e bibliotecario, che dà concretezza all'accenno del Valla. Questa affinità di interessi e di metodi, pur con alcune distinzioni, emerge anche dal confronto tra i dati biografici finora noti per entrambi. In effetti il Tortelli entrò al servizio di Niccolò V non certo da giovane. Nato ad Arezzo attorno al 1400, egli era pressoché coetaneo del papa, che nacque a Sarzana nel 1397. Anche il loro corso di studi risulta parallelo, almeno nella formazione remota; entrambi risiedettero a Firenze alla metà del secondo decennio del sec. XV e studiarono a Bologna negli anni '20: Parentucelli arti e teologia, Tortelli dialettica e filosofia, e solo più tardi, alla fine degli anni Trenta, completò il proprio corso di studi teologici, scegliendo di nuovo Bologna e seguendo un maestro, il domenicano Gaspare Sighicelli, ben noto anche a Tommaso da Sarzana52. I loro curricula sembrano però divergere a partire dagli anni Trenta, ma solo in apparenza: essi infatti mantennero contatti, pur da prospettive diverse, con la curia di Eugenio IV. Parentucelli fu accanto all'Albergati, allora legato papale prima ad pacijicandum regnum Francie 53, poi al Concilio di Basilea, e in questa veste continuò i suoi studi teologici e la ricerca di manoscritti antichi, soprattutto patristici54. Il Tortelli fu a Firenze nel 1433, presso gli Strozzi, poi, quando il papa fissò la curia nella città toscana, ottenne nel 1435 un salvacondotto pontificio per Costantinopoli55. Questo atto fu emesso gratis de mandato domini nostri pape™ e, anche se la motivazione, racchiusa nella

51

II passo è ricordato in Regoliosi, 'Nuove ricerche...', p. 172. Per la biografia e la formazione del Tortelli fino alla partenza per Costantinopoli REGOLIOSI, 'Nuove ricerche...', pp. 130-38. Sul Sighicelli Tu. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. 12-13: Niccolò V lo elesse vescovo di Imola nel 1450; il Sighicelli mantenne pure contatti con Leonardo Bruni, col Traversaci e con il Niccoli, amici questi ultimi anche di Parentucelli. -03 II titolo della legazione si legge in una serie di lettere papali in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 373, ff. CLXXXXVIIP-CLXXXXVIIIP. 54 R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, TU, Firenze 19672. pp. 90-93. 55 Regoliosi, 'Nuove ricerche...', p. 139. 56 Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 373, f. CLXXXIIP. 52

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VOrthographia nella Biblioteca Vaticana

281

parte iniziale del documento, fa riferimento solo alla necessità del Tortelli liberaliurn ari ¿uni insistens di recarsi in Oriente, per approfondire artium acquisilionem et litterarum grecarum disciplinavi, non è difficile ravvisare nella concessione gratuita del salvacondotto l'aiuto alla formazione di un collaboratore nelle trattative con i Greci ormai prossime allo sbocco conciliare. Nello stesso registro pontificio e nello stesso torno di tempo non compaiono infatti altri atti di questo tipo riferibili ai contatti con l'Oriente, salvo un gruppetto di documenti emessi poco tempo prima e riguardanti il legato ufficiale del papa, Cristoforo Garaton57. Del resto il Tortelli, formatosi alla scuola di Vittorino da Feltre, affrontò un soggiorno che aveva certamente valenza culturale, ma che nello stesso tempo veniva in appoggio alla diplomazia ufficiale, come mostrano i contatti di primo piano da lui assunti a Bisanzio; il suo ingresso nella scuola di Giovanni Eugenico, il fratello del metropolita Marco d'Efeso, l'amicizia con Isidoro Ruteno e con il domenicano Giovanni Stojkovich da Ragusa, presente a Costantinopoli a nome del Concilio di Basilea58. Inoltre egli fu richiamato in Italia dal personaggio più in vista tra i diplomatici di curia, il cardinale Giuliano Cesarini, e viaggiò insieme alla delegazione greca inviata in Occidente per il Concilio59. Parentucelli e Tortelli si ritrovarono così a Ferrara e a Fi-

Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 373, ff. IP-IIP'. Sul Garaton e sulla sua biblioteca in gran parte greca, confluita poi - e non certo casualmente - nella raccolta di Niccolò V, si vedano Mercati, Scritti di Isidoro..., pp. 83-89, 106-24, e L. Pesce, 'Cristoforo Garatone, trevigiano, nunzio di Eugenio IV', in Rivista di storia della Chiesa in Italia 28 (1974), pp. 23-93. 38 Regoliosi, 'Nuove ricerche...', pp. 138-42; sui rapporti tra il Tortelli e Giovanni da Ragusa, che furono anche di scambi di libri (lo Stojkovich acquistò dal Tortelli almeno tre volumi) si vedano Besomi, 'Un nuovo autografo...', pp. 97-98; Brown Kallendorf, 'Two humanist annotators...', pp. 95-96; sul domenicano, inviato a Costantinopoli a trattare con i Greci da parte del Concilio di Basilea, si veda il recente C. Delacroix-Besnier, Les dominicains et la chrétienté grecque aux XIVe et XVe siècles (Collection de l'École française de Rome 237), Rome 1997, pp. 325-34; i suoi rapporti con Parentucelli non furono ottimi, come risulta da una nota autografa di Tommaso da Sarzana contro di lui: MANFREDI, 'S. Cipriano: da Pomposa alla biblioteca papale del secolo XV', in Pomposia, Monasterìum in Italia modo primum. La biblioteca di Pomposa, a c. di G. Billanovich (Medioevo e Umanesimo 86), Padova 1994, pp. 276-77. 39 Sul viaggio della delegazione greca si veda J. ClLL, Il Concilio di Firenze, vers. it. di A. Orsi Battaglini (Biblioteca storica Sansoni 45), Firenze 1967, pp. 105-108.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

Antonio Manfredi

renze a collaborare all'unione con competenze affini, come segretari elei due prelati latini di maggior spicco, l'Albergati e il Cesarini60. Tutto ciò era evidentemente noto al Valla, che conosceva curricula e interessi di entrambi. Valla e Tortelli si conobbero a Firenze forse nel 1434, ma subito nel 1435 le loro strade si divisero: il Tortelli, come abbiamo visto, passò di fatto all'ombra della curia, il Valla presso Alfonso d'Aragona, che con Eugenio IV ebbe rapporti delicati e ambigui61. E certo il Valla fu tra gli umanisti più distanti dalla corte eugeniana, contro cui lanciò, nel pieno delle discussioni teologiche sul primato di Pietro tra Occidente e Oriente, il De falso eredita et ementita donatione Constantini62. L'intervento di Parentucelli e del Tortelli sul Chigiano e su altri codici della nuova biblioteca papale documenta l'attività filologica all'interno della nuova biblioteca papale, di cui si hanno notizie per testi classici63, un'attività che però si lega da un lato a lavori in precedenza avviati dallo stesso Parentucelli, e dall'altro a dati biografici e esperienze comuni al papa e al bibliotecario. Ed è per questa affinità che Niccolò V, quando avviò la formazione di una raccolta libraria grecolatina per tutta la cristianità, chiamò presso di sè un collaboratore pressoché coetaneo e perfettamente in sintonia con le sue vedute di studioso, al punto da affidargli anche il completamento di lavori avviati per conto proprio.

60

I Greci a Venezia furono accolti dal delegato del papa, Niccolò Albergati, e da Ambrogio Traversari, che narra dell'arrivo della delegazione orientale in due lettere del 20 e 21 febbraio 1438, ripubblicate in E. Cecconi, Studi storici sul Concilio di Firenze, I, Firenze 1869, pp. DL1-DL1I, LDVIII-DLX alle pp. DLIV-DLVII è riedito pure il discorso di benvenuto preparato dal monaco camaldolese per i Greci. 61 Si veda Valle De professione..., XV-XVI, 62 Una sintesi biografica per questi anni in rapporto alle lettere si veda in VALLE Epistole..., 115-30, 140-44, 171-90; sul De falso credila: Lorenzo Vallas Schifi gegen die konstantinische Schenkung. De falso credila et ementita Constantini donatione. Zur Interpretation unci Wirkungsgeschichte, von W. Setz, Tiibingen 1975, cui si aggiungano Regoliosi, 'Tradizione e redazioni de! «De falso eredita et ementita Constantini donatione» di Lorenzo Valla', in Studi in memoria di Paola Mediali Masotli, a c. di F. MAGNANI, Napoli 1995, pp. 39-46, e 'Tradizione contro verità: Cortesi, Sandei, Mansi e l'Orazione del Valla sulla "Donazione di Costantino'", in Momus, 3-4 (1995), pp. 47-57. 63 Rizzo, 'Per una tipologia...', pp. 389-91, accenna all'attività di Pietro Odo da Montopoli su un manoscritto ovidiano per la Vaticana di Niccolò V.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biblioteca Vaticana

283

2. //De civitate Dei e /'Orthographia Alcune tra le postille autografe del Tortelli al Chig. A V 135 mostrano connessioni piuttosto strette con il testo dell 'Orthographia. Ai ff. 106v-155v del Chigiano, in corrispondenza dei libri VII e Vili, il Tortelli rileva a margine nomi, etimologie e fonti sulle divinità antiche: interessi riscontrati anche nello schedario autografo ora a Basilea64. In questa sezione del De civitate Dei la refute ilio vani latum impiorum65, la critica apologetica nei confronti del paganesimo intende attaccare la stoltezza delle innumerevoli divinità dell'olimpo latino. Nomi e temi puntualmente rilevati a margine dal Tortelli anche in lunghi elenchi; la stessa operazione egli compie sul Vat. lat. 194, laddove anche Tertulliano prende posizione contro il paganesimo. Anzi lo stesso Agostino nel De civitate Dei si riferisce esplicitamente per questi argomenti dal 1 'Apologeticum di Tertulliano e il Tortelli non manca di metterlo in evidenza, rimarcando sul Chig. A V 135 i riferimenti tertullianei (f. 107'). L'interesse per le notizie mitologiche riportate nel De civitate Dei si riscontra anche ne\\'Orthographia, dove l'opera agostiniana è citata esplicitamente alla voce Proserpina (f. 303") 66: Quae divus Augustinus in VII0 De civitate Dei, et alii nonnulli interpretantur, ut Proserpina foecunditatem feminum indicet et a proserpendo Proserpina ipsa dicatur et filia sit Cereris, id est terrae, que cum quodam tempore defuisset apud inferos rapta dicebatur: unde cessaverunt aratra et ruralia instrumenta, sed cum luctu publico celebrata redisset foecunditas, fuerunt pro gaudio solemnia quedam illi instituta quae apud Athenienses nobilissima habita sunt. Il riferimento è all'etimo di Cerere e Proserpina in De civitate Dei VII, 20, 1-1267. Al f. 115r del Chigiano, precisamente accanto al passo

64

RESOMI, 'Un nuovo autografo...', p. 103. L,'espressione è dall'epistola a Fermo ed è appunto riferita ai primi dieci libri del testo: AUGUSTINI Opera. Epistolae..., p. 7: «Decern quippe illis (sdì. prioribus libris) vanitates refutatae sunt impiorum, reliquis autem demónstrala atque defensa est nostra religio». 66 Per le citazioni dell' Orthographia ricorro al Vat. lat. 1478: indico tra parentesi la collocazione del passo citato nel testimone e trascrivo solo aggiungendo maiuscole e punteggiatura. 67 Per i riscontri ricorro a S. Aurelii Augustini De civitate Dei, edd. B. Dombart - A. Kalb, I-II (Corpus Christianorum 47-48), Turnholti 1955, che è l'edizione indicata in fo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

Antonio Manfredi

appena riportato, compaiono un richiamo verticale e la glossa: Sacra Eleusina Cereri. Citazione, glossa e testo corrispondono quindi a quanto compare nella voce del 1 'OrLhographia. Un'altra citazione dal De civitate Dei neli' Orthographia si trova alla voce Magus, quando l'autore ricorda le magie per le metamorfosi di uomini in animali (f. 221v): Duravi! etiam et haec venefica ars in Italia per longa Christianorum tempora, ita ut temporibus Theodosii lunioris Christianissimi principis dicat celeberrimus Augustinus libro XVIII0 De civitate Dei: «Cum essemus in Italia audivimus quasdam mulieres imbutas bis malis artibus dato casco stratim portabant et finita opera iterum homines ab illis restituì quibus ut ait mens semper humana conservata fuit». Quid nonne et Apuleius ipse platonicae sectae philosophus historice scripsit se in asinum apud Thessaliam veneficiis cuiusdam mulieris, dum per magicam fieri avis conaretur conversum fuisse? Il rimando a De civitate Dei XVIII, 18, 11-22, trova nuovamente riscontro nel Chig. A V 135, f. 34 lv:68 un richiamo verticale e due annotazioni in colonna evidenziano i due autori citati nel testo: Quid vidit Augustinus in Italia e più sotto Apuleius. Un altro esempio di contatto è nel margine destro del f. 141' del Chigiano, dove compare una serie di notabilia disposti in colonna: Hermes / Hermipolis civitas / Mercurius / Aesculapius. Il rinvio è a. De civitate Dei Vili, 26, 46-53, un passo che a sua volta fa capo a Varrone: Adiungens deinde aliud: «Hermes, inquit, cuius habitum69 michi nomen est, nonne in sibi cognomine patria consistens omnes mortales undique venientes adiuvat atque conservât?» Hic enim Hermes maior, id est Mercurius, quem dicit avum suum fuisse, in Hermipoli, hoc est in sui nominis civitate, esse perhibetur. Ecce duos deos dicit homines fuisse, Esculapium et Mercurium. La notizia è rapidamente condensata neW Orthographia (f. 179r): (Hermes) oppidum condidit quod etiam nunc graece Hermipolis, hoc est Mercurii civitas, nuncupatur.

Dekkers - Gaar, Clavis..., p. 126 n" 313, cui si rimanda per la bibliografia essenziale sul testo agostiniano. 8 II passo citato sul codice risulta però a! capitolo XVII, anziché XVIII, come per VOrthographia e le edizioni moderne, per una divisione di poco diversa dei capitoli, {9 ' Habilum nel ms., fed. citata riporta la lezione avitum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V Orthographia nella Biblioteca Vaticana

285

Il ricorso al De civitate Dei in questo caso non esplicito, è però dimostrabile tramite le note al Chigiano. Al f. 1121 ciel Chig. A V 125 si trova il passo De civitate Dei VII, 14, 1322: Quod si sermo ipse dicitur esse Mercurius, sicut ea, quae de ilio interpretantur, ostendunt; nam ideo Mercurius quasi medius currens dicitur appellatus, quod sermo curat inter homines medicus; ideo Ermes Grece, quod sermo vel iterpretatio quae utique ad sermonem pertinet hermenia dicitur ... ideo et mercibus praeesse ... enuntiantur {ms. nuntiatur). Il Tortelli, attento al significato del nome di Mercurio, accompagna questo passo con un richiamo verticale e una nota autografa Etymologia Mer curii. L'etimo torna due volte ne\\' Orthographia (ff. 178v e 230r): Hermes ... dicitur a nostris Mercurius quia mercibus praesse asseritur; sed proprie interpres traducitur, ut quidem asserunt deducta: nam graece Hermes dicitur... Mercurius ... nec dictio graeca est sed latina quia mercibus praeesse asserunt deducta. Un ultimo caso sembra indicare invece una situazione di ritorno. Al f. 101' del Chigiano compare un elenco di divinità minori tra cui Atti, che il copista trascrive correttamente Altri: il Tortelli corregge il testo del codice e scrive il richiamo a margine secondo un ipercorrettismo greco, Atys, lo stesso adottato neh'Orthographia «Atys cum t exili et y graeco scribitur» (f. 83v). L'attenzione per la grafìa di Atti si riscontra anche nel Vat. lat. 194. La divinità è citata da Tertulliano neWApologeticum, 15, 5, che nel testimone vaticano corrisponde al fi 30v. Il copista nel corpo del testo aveva riportato il nome della divinità nella forma latina: «Vidimus aliquando castratum Athin»70, a margine il Tortelli ripropone con la forma a suo avviso corretta Atys. Anche se gli esempi qui elencali indicano un rapporto reciproco tra Orthographia e Chig. A V 135, mi pare di dover escludere, almeno prudenzialmente, data la diffusione di un testo come il De civitate Dei, che il testimone ora vaticano sia la fonte diretta delle citazioni agostiniane rilevabili neW Orthographia. E' più probabile che la trascrizione e la rifinitura dell'opera siano state condotte parallelamente a questo e ad altri lavori in biblioteca, tra cui la trascrizione e le postille aWApolo70

L'editore moderno usa la forma Attiri: Tertullien, Apologétique, par J.-P. Waltzing avec la collaboration de A. Severyns, Paris 1961, p. 36,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

Antonio Manfredi

geticum di Tertulliano. Ciò potrebbe aver fornito al Tortelli l'occasione di operare ulteriori riscontri a citazioni già inserite e di continuare il recupero di notizie antiquarie e lessicali. Non è perciò da escludere che altre convergenze emergano da confronti più serrati, non solo con questo codice, ma anche con altri volumi della biblioteca papale. Ma già ora il lavoro condotto dal Tortelli sul Chigiano mostra la continuità dei suoi studi accanto e in piena sintonia con Niccolò V e la perfetta congruenza della dedica áeWOrthographia al pontefice. Nella biblioteca papale l'opera grammaticale avrebbe trovato la sua opportuna collocazione. Bisognerà dunque tenerne conto per conoscere da vicino le ultime fasi del lavoro del Tortelli e per ritrovare in esso altre notizie sull'attività dell'umanista aretino, sul suo Commentarium e sui suoi studi durante il pontificato niccolino.

3. L'autografo Vat. lat. 1478 e altri testimoni de//'Orthographia nel fondo antico della Biblioteca Vaticana Un ruolo diverso giocò invece la Vaticana nella diffusione dell'opera del Tortelli. La consistente presenza di testimoni manoscritti sembrerebbe infatti stringere ulteriormente il rapporto dell'Où/iographia con la Biblioteca cui l'opera fu destinata: nove dei trentadue codici finora identificati71, quasi un terzo del totale, sono conservati in Vaticana e tra questi figura anche l'autografo Vat. lat. 147872, nel quale si è proposto di identificare la copia di dedica a Niccolò V73. Ma la sto-

71

M. D. Rinaldi, 'Fortuna e diffusione del «De Orthographia» di Giovanni Tortelli', in Italia medioevale e umanistica, 16 (1973), pp. 227-61. 72 II ms. ha una vasta bibliografia anche perché spesso citato come fonte diretta per l'opera; fu descritto per la prima volta in B. NOGARA, Codices Vaticani latini, Codd. 14612059, Romae 1912, p. 11, e poi da RINALDI, 'Fortuna...', p. 254 iT 26. Lo ha infatti indicato come autografo del Tortelli Mercati, Scrìtti di Isidoro..., p. 154 n. 1; sull'autografia del ms. ritornano BROWN - Kallendorf, 'Two humanist annotators...', pp. 92 e 124; sintesi bibliografica sul codice in Rizzo, 'Per una tipologia...', pp. 401-402, cui va aggiunto Charlet, Index..., p. 11. 73 L'ipotesi che si tratti della copia di dedica è stata avanzata da Regoliosi, 'Nuove ricerche...', p. 182, ripresa da Rinaldi, 'Fortuna...', p. 254, e da Capoduro, 'L'edizione...', p. 40; era di opinione diversa G, Mancini, 'Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la Biblioteca Vaticana', in Archivio storico italiano, 57 (1920), pp. 236-37. La questione è stata recentemente riaperta da RIZZO, 'Per una tipologia...', pp. 401-402.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthogiim'hia nella Biblioteca Vaticana

287

ria di questi libri - e in particolare del volume considerato più autorevole - seguita all'interno dell'istituzione, sembra rivelare dati sulla diffusione indipendenti dall'antica collezione libraria papale. Se il Tortelli, come risulta, terminò la stesura de\VOrtographia qualche anno prima della morte del papa, pur non potendo a priori escludere una precoce dispersione, ci si aspetterebbe di trovarne l'esemplare di dedica accanto ad altri archetipi di opere offerte al papa o da lui commissionate e già pronte alla morte del pontefice: soprattutto delle versioni e dei codici di cui furono approntate editiones umanistiche, tra cui il Chig. A V 125. Invece nell'inventario del 1455 non c'è traccia dell'opera del Tortelli. Il Vat. lat. 1478 fa certamente parte del cosiddetto fondo antico della Biblioteca, formatosi tra Niccolò V e Sisto V, perché figura tra i volumi trasferiti e riordinati nella nuova sede del Belvedere alla fine del sec. XVI74. Accanto ad esso compaiono due soli altri testimoni dell' Orthographia: uno completo, il Vat. lat. 1477, e Yexcerptum riportato alla fine del Macrobio Vat. lat. 154075. Tutti gli altri esemplari giusero in Vaticana in età moderna. Il Vat. lat. 3319, proveniente dalla collezione privata del cardinale Marco Barbo e utilizzato per l'edizione romana del 14717R, fu acquisito nell'anno 1600, insieme alla raccolta di Fulvio Orsini. Più o meno nello stesso periodo giunse in Vaticana l'esemplare in due tomi Vat. lat. 5229 e 5230, che appartenne a Lorenzo Zane77. Gli Urb. lat. 302 e 303 e il Pai. lat. 1772 furono acquisiti 74

Bibliografia su definizione e delimitazione del fondo antico latino in Manfredi, / codici latini..., pp. LIX-LXI, e J. Fohlen - P. Petitmengin, L'«ancien fonds» Vatican latin dans la nouvelle bibliothèque sixline (ca. 1590 - ca. 1610) (Studi e testi 362), Città del Vaticano 1996, pp, 1-5. 73 Inventarium librorum latinorum manuscriptorum Bibliothecae Vaticanae, III, p. 117. Nel contempo furono annullate le segnature precedenti, in particolare quelle che Ferdinando Ruano aveva attribuito ai manoscritti attorno alla metà del sec. XVI: i Vat. lat. 1477 e 1478 vi figuravano rispettivamente con i n' 874 e 846: FOHLEN - PETITMENGIN, L'xancien fonds»..., pp. 29 e 62. I due codici sono pure citati in Ch. M. Grafinger, Die ausleihe Vatikanischer Handschriften und Drukwerke (Studi e testi 360), Città del Vaticano 1996, p. 465 n0 665; mentre non risultano per essi prestiti del Quattrocento o del primo Cinquecento. 7(> Capoduro, 'L'edizione...', pp. 40-56; la scoperta del rapporto tra manoscritto e stampa si deve, come l'autrice precisa a p. 42, ad Augusto Campana: si veda anche L. Bruni, Versione del Fiuto di Aristofane, a c. di M. e E. Cecchini, Firenze 1965, p. IX n. 13. 77 Rinaldi, 'Fortuna...', pp. 256-57, ej. RmssciiAERT, 'Miniaturistes «romains» sous Pie IF, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II, a cura di D. Maeeei, Siena 1968, p. 279 e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

Antonio Manfredi

nel Seicento, l'Ottob. lat. 1208 nel Settecento, il Barb. lat. 139 al principio del nostro secolo78. Alle origini della Vaticana la presenza di testimoni manoscritti dell' Orthographia non è dunque così massiccia come ci si aspetterebbe: non solo l'opera non figura nel 1455, ma prima dell'anno 1600 è presente in appena due testimoni completi79. Gli elenchi librari vaticani quattro e cinquecenteschi sembrano confermare la situazione appena individuata. Nell'inventario del 1533, fortemente discriminante perché compilato dopo il sacco di Roma80, compaiono due esemplari dell'Ort/iographia, collocati, insieme ad altri testi grammaticali, uno a metà circa e l'altro alla fine del settimo banco a destra della sala latina, la prima

tav. 34; Regoliosi, 'Nuove ricerche...', pp. 183-84; A. DE LA Mare, 'New Research on Humanistic Scribes in Florence', in Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525. Un primo censimento, Firenze 1985, pp. 524 e 530; un altro codice dello Zane è stato indicato in E. Savino, 'I due Plinii Naturalis Historia della Malatestiana', in Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana: testi e decorazioni, a c. di F. Lollini - P. Luccm, Bologna 1995, p. 108. Il testimone àe\\'Orthographia entrò a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: fu infatti collocato dopo la serie del fondo antico, chiusa circa al n" 5000, e prima dei volumi donati da Paolo V (morto nel 1621) e inventariati in un volumetto non datato ora Vat. lat. 5480, con stemma papale Borghese, e collocati tra i Vat. lat. 5420-5580. 78 Descritti in Rinaldi, 'Fortuna...', pp. 249-53. L'Urb. lat. 303 è citato anche in DE LA Mare, 'New Research...', p. 516; l'Ottob. lat. 1208 in P. SGARGIA Piacentini, 'Note storico-paleografiche in margine all'Accademia Romana. I . La biblioteca di Pomponio Leto: ricerche e ipotesi', in Le chiavi della memoria..., p. 519, e F. Russo, 'La biblioteca del cardinal Sirleto', in II Card. Guglielmo Sirleto (1514-1585). Atti del Convegno di studio nel TV centenario della morte, Catanzaro - Squillace 1989, p. 277. 79 Inoltre il Vat. lat. 1540 fu acquisito nel 1548: Rinaldi, 'Fortuna...', p. 25; Les manuscrits classiques..., p. 1134. 80 Gli inventari di codici della Vaticana nella seconda metà del sec. XV sono, come è noto, quattro: quello del 1455, redatto alla morte del papa fondatore, quello del 1475, preparato subito dopo la nomina del Platina alla carica di bibliotecario, quello del 1481, alla fine del riordino promosso da Sisto IV e quello del 1484, compilato per la nomina del secondo successore del Platina, Cristoforo Persona: Les manuscrits classiques..., 21-22, e prima M. BertÒLA, / due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942, pp. XI-XV. L'inventario del 1533 è decisivo perché documenta il riordino della Biblioteca dopo il sacco di Roma, e quindi è utile per ricostruire il fondo in un passaggio delicato della sua storia iniziale e perché è più accurato dei precedenti: fu redatto da Fausto Sabeo e Niccolò Maiorano che verificarono lo stato di tutta la collezione rilevando per quasi tutti i manoscritti una parola guida dalla fine dei fogli iniziali.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biblioteca Vaticana

289

delle quattro sale in cui era allora divisa la Biblioteca81: questa sala era pubblica e ciò significa che ancora quasi alla metà del Cinquecento il testo del Tortelli era considerato utile alla consultazione82. Del resto i due codici comparivano ancora nella Bibliotheca Magna Publica, cioè nella stessa sala latina, secondo la disposizione di Ferdinando Ruano del 1550 circa83. Le voci finora inedite dall'inventario del 153381 e le identificazioni rispettive, assicurate dalle parole guida, rimandano ai due volumi che poi furono spostati nella nuova sede del Belvedere insieme a tutto il fondo antico. I codici nel 1533 erano incatenati sullo stesso banco, il primo a metà circa, il secondo in terzultima posizione: lohannis Torteli [sic) Ortographia, in papiro in rubeo, in fine I pagine 'afferunt'. (= Vat. lat. 1477) Ortographia lohannis Torteli [sic), ex papiro in rubeo, in fine I pagine 'historiéis'. (= Vat. lat. 1478) E' inedito anche l'elenco precedente, che risale al 151885; qui si ri81

Sulla sistemazione della Vaticana sotto Sisto IV, cui si deve il riordino nelle quattro sale L. E. Boyle, 'Per la fondazione della Biblioteca Vaticana', in Manfredi, Icodici..., pp. XIII-XXIl. 82 La collocazione vaticana sembra dunque un po' allargare i limiti tracciati dalla Rinaldi, 'Fortuna...', p. 232: «L'autore si acquistò (...) riputazione che trova eco anche nel Ciceroniano del grande Erasmo (...). Tale successo resta comunque circoscritto al secondo Quattrocento e ai primissimi anni del secolo XVI». La fortuna dell'opera fu aiutata dalla diffusione della stampa (Rinaldi, 'Fortuna...', pp. 259-60) e si può misurare anche dalla presenza in altre biblioteche. Ecco due schede recenti: una copia a stampa âeWOrthographia risulta nell'inventario dei libri (1489) del defunto Antonio Feletto vescovo di Concordia: C. SCALON, Produzione e fruizione del libro nel basso Medioevo (Medioevo e Umanesimo 88), Padova 1995, pp. 630 n" 33; altre due copie, anch'esse credo a stampa, nell'inventario cinquecentesco della biblioteca capitolare di Lodi riordinata dal vescovo Carlo Pallavicino: Manfredi, 'Da Gerardo Landriani a Carlo Pallavicino. Notizie sulla Biblioteca Capitolare di Lodi nel Quattrocento', in L'oro e la porpora. Le arti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456 - 1497), a c. di M. Marubbi, Lodi 1998, p. 154. 83 Fohlen- Petitmengin, L'«ancien fonds»..., p. 29. 84 Vat. lat. 3951, ff. 20r, lin. 15, e 20v, lin. 3; si aggiungono tra parentesi le rispettive identificazioni. 8:> La data di compilazione dovrebbe coincidere con la presa di possesso della carica di bibliotecario da parte del domenicano Zanobi Acciaioli, che avvenne appunto nel 1518: Devreesse, Le fonds gee..., pp. 185-86; l'elenco è conservato inedito nel Vat. lat. 3951, le voci che trascriviamo sono rispettivamente ai ff. f. 24r, lin. 10, e 24v, lin. 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

Antonio Manfredi

trovano, con la medesima collocazione, i due manoscritti già individuati nel 1533: Ioannis Tortelli Orthographia, in papiro in tabulis. Ioannis Tortelli Orthographia, ex papiro in rubeo.

(= Vat. lat. 1477) (= Vat. lat. 1478)

Nonostante il sacco di Roma, tra il 1518 e il 1533 la disposizione dei libri nel settimo banco non subì mutamenti profondi. Dal raffronto tra i due elenchi si ricava però che al primo codice fu cambiata la legatura: nel 1518 esso si presentava in tabulis, cioè legato con assi di legno scoperte, nel 1533 era in rubeo, cioè con una legatura rivestita di pelle di colore rosso, quindi nuova rispetto alla precedente e si può escludere che la voce si riferisca ad un codice diverso, che non risulta altrove. L'intervento di restauro va perciò collocato tra il 1518 e il 1533, più probabilmente tra il 1527 e il 1533, nel periodo in cui si pose rimedio ai guasti dei Lanzichenecchi. La legatura in tabulis del Vat. lat. 1477 era con buona probabilità l'originale, perché corrisponde alla tipologia del volume: un manoscritto di studio, cartaceo, in umanistica corsiva e d'aspetto piuttosto modesto, ma con molto spazio sui margini, dove compare «un folto gruppo» di note «in rapporto costante con le teorie professate da Gaspare da Verona»86. Non è anzi improbabile che il legatore cinquecentesco abbia in parte ridotto la marginatura e che altre modifiche siano intervenute quando il volume fu legato per la terza volta alla fine del sec. XVIII. L'attuale coperta, conservatasi completamente, porta infatti sul dorso gli stemmi del bibliotecario card. Francisco Savier Zelada e del papa regnante Pio VI Braschi. Il restauro settecentesco fu piuttosto invasivo: i fascicoli vennero ricuciti e forse ulteriormente rifilati, i piatti di legno furono sostituiti con altri di cartone e le guardie iniziali con fogli cartacei nuovi sui quali fu incollata la parte scritta delle guardie originali; al f. 1', originariamente bianco, fu incollata l'etichetta cinquecentesca, con il titolo, la segnatura del Ruano e le nuove segnature dei Ranaldi, quella provvisoria (1737) e quella definitiva (1477). Il Vat. lat. 1477 compare in Vaticana per la prima volta nella copia di presentazione dell'inventario topografico del 1481 ed è già collocato laddove lo si ritrova all'inizio del '500: al centro del settimo banco a de-

86

Rinaldi, 'Fortuna...', p. 253.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biislioteca Vaticana

291

stra nella sala latina. Esso risulta l'unico testimone de\\'Orthographia presente allora in Vaticana: la voce descrive appunto un libro cartaceo con legatura in tabulis87. Siccome risulta assente nell'inventario del 1475, l'acquisizione del volume andrà fissata durante il secondo periodo sistino, mentre era in corso il riordino del Platina. Dunque nella raccolta manoscritta costituitasi tra Niccolò V e Sisto IV figura un solo testimone deWOrthographia, l'attuale Vat. lat. 1477, giunto in Biblioteca oltre vent'anni anni dopo la morte di Niccolò V. Dell'autografo Vat. lat. 1478 non vi è traccia nel 1455 e negli inventari generali del 1475, 1481, 1484; inoltre il codice non compare ancora nell'elenco redatto per uso personale da Fabio Vigili tra il 1508 e il 151388; ma fu aggiunto poco dopo questa data. Lo dimostra la collocazione in coda al banco, confermata dalla prima menzione del codice nella seconda copia d'inventario del 148189, tra le voci redatte per aggiornare la lista dopo le modifiche sopravvenute nel primo Cinquecento; lohannis Tortelli Orthographia, ex papyro in rubeo90.

87

Vat. lat. 3947, f. 51v lin. 3; il codice è collocato alla fine di un gruppo omogeneo e cronologicamente ordinato di testi ortografico-lessicali: due copie delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il Catholicon, Papias e \'Orthographia ài Gasparino Barzizza; quest'ultima voce, che si riferisce, come è noto, ad un lesto ben presente al Tortelli, va identificata nell'attuale Vat. lat. 1475. 88 II Vigili incontrò nel settimo banco a destra un solo codice con VOrthographia, cioè il Vat. lat. 1477, che, come abbiamo visto, era presente già sotto Sisto IV, e lo descrisse brevemente nell'attuale Vat. lat. 7135, f. lv, lin. 18: «Ioannis Tortelli Orthographia». Sulla datazione della visita e del catalogo del Vigili Devreesse, Le fonds grec..., p. 152. 89 L'inventario del 1481 è conservato in due testimoni, descritti in Bertòla, / due primi..., p. XI, entrambi vergati dalla mano di Demetrio Guazzelli da Lucca, il principale collaboratore del Platina: il Vat. lat. 3947, citato più sopra, è la copia di dedica al papa, in pergamena con prefazione, decorazione e slemma: l'elenco ivi contenuto rispecchia dunque lo status della raccolta alla fine del riordino nel 1481. 11 Vat. lat. 3952 ha invece supporto cartaceo ed era la copia in uso ai bibliotecari e, suppongo, anche agli utenti. Su di essa a più riprese furono fatte dal Guazzelli e dai bibliotecari successivi, fino ai primi decenni del Cinquecento, note di revisione e aggiunte riguardanti codici via via acquisiti e collocati in banchi e armadi: è dunque una mappa preziosa per seguire l'accrescimento della collezione vaticana tra la fine del secolo XV e l'inizio del XVI. L'inventario del 1518 fu preparato sulla base di questa seconda copia. 90 Vat. lat. 3952, f. 52v, lin. 23.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

Antonio Manfredi

La mano che aggiorna l'inventario del 1481 è diversa dal redattore Pietro Demetrio Guazzelli da Lucca e si identifica in quella di Romolo Mammacini d'Arezzo, custode dal 1512 al 153291. Il Vat. lat. 1478 entrò perciò in Biblioteca tra il 1512 e il 1518, cioè tra la nomina del Mammacini e la compilazione del nuovo inventario e fu subito collocato alla fine del banco, ad una certa distanza dal Vat. lat. 1477. Il questo breve lasso di tempo la Vaticana ricevette un lascito significativo di libri dalla biblioteca personale di Giulio IL1-: essi giunsero alla morte del pontefice nel 1513 e furono registrati all'atto del deposito in un elenco a parte93: questo elenco fu redatto - mi pare finora sia sfuggito - dallo stesso Mammacini. Qui tra gli ottantacinque volumi, in gran parte manoscritti94, al n0 73 compare lo stesso codice descritto nell'aggiunta al 1481: lohannis Tortelli Orthographia, ex papyro in rubeo. La voce inoltre è perfettamente corrispondente a quelle del 1518 e del 1533 e va escluso che essa si riferisca ad uno stampato, perché il redattore dell'elenco normalmente indica i libri a stampa con il termine impressus e, quando questo termine non figura, il Mammacini si riferisce a manoscritti, come provano altri esempi. Dunque VOrthographia indicata nella lista di scarico dei libri donati da Giulio II coincide con il Vat. lat. 1478, l'autografo del Tortelli, che non era ancora presente nella lista del Vigili all'inizio del secolo, raggiunse la Vaticana non tramite Niccolò V, ma solo nel 1513 e solo allora il Mammacini ne curò la registrazione e la collocazione in Biblioteca, aggiornando la copia d'inventario a disposizione degli addetti; quando poi nel 1518 fu compilato

91

Sul Mammacini e sulla sua attività in Vaticana J. Bignami Odier, La Bibliothèque Valicane de Sixte TV à Pie XI, (Studi e testi, 272), Città del Vaticano 1973, pp. 27, 30, 39 n. 82, 42 n. 104 e 107, 349. Autografi del Mammacini sono segnalati da BertÒLA, I due primi..., ad indices. Da questi esempi si ricava con certezza il nome del redattore della lista dei libri di Giulio II nel Vat. lat. 3966, ff. 11 lr-115v. 92 Sulla biblioteca personale di Giulio li un recente contributo con le identificazioni di molti codici e con schede sui manoscritti nel catalogo della mostra Raffaello e la Roma dei papi, a c. di G. MORELLO, Roma 1986, pp. 51-67. 93 Custodito ora nel Vat. lat. 3966, ff. lllr-115v, edito in L. DOREZ, 'La bibliothèque du pape Jules IT, in Revue des bibliothèques, 6 (1896), p. 113; sui problemi annessi alla ricostruzione della biblioteca privata di Giulio II Bignami Odier, La Bibliothèque..., pp. 27 e 39. 94 Vat. lat. 3966, f. 112r, lin. 20.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V Orthociìaphia nella Biblioteca Vaticana

293

un nuovo elenco ufficiale, il Vat. lat. 1478 figurava già al terzultimo posto del settimo banco a destra. Giulio II lasciò alla Vaticana una collezione di tutto rispetto. Egli fu infatti fin da giovane un appassionato bibliofilo ed ebbe probabilmente un ruolo nel restauro della biblioteca papale e infatti compare nell'affresco di Melozzo, in posizione centrale, accanto al Platina, nell'atto di presentare al pontefice l'umanista bibliotecario; inoltre mentre era legato ad Avignone, fu incaricato dallo zio di riordinare quanto era rimasto della collezione papale gotica nel palazzo pontificio'15, ma il riordino pare non sia stato fatto, anzi un volume della biblioteca avignonese compare tra i suoi libri passati in Vaticana96, tra i quali figurano codici di ottimo livello, in gran parte provenienti da acquisti e raccolte private del secondo Quattrocento.97 Tra questi ora va annoverato anche l'autografo del Tortelli. La storia del Vat. lat. 1478 sembra dunque snodarsi per più di mezzo secolo lontano dalla raccolta cui \'Orthographia era destinata. Il recupero di Giulio II presuppone il passaggio del volume almeno in una raccolta intermedia: Giuliano della Rovere infatti nacque nel 1455 e nell'anno presunto della morte del Tortelli aveva poco più di dieci anni. Istituire tra i due un rapporto diretto risulta dunque piuttosto difficile.

L'esame degli inventari vaticani allontana quindi l'autografo del Tortelli dalla raccolta cui Y Orthographia era destinata secondo l'inten-

9o

A. MaÏER, 'Der letzte Katalog der pâpstliche Bibliothek von Avignon 1594', in Ausgehendes Mittelaler, III, hsg. von A. PARAVICINI Bagliani (Storia e letteratura 138), Roma 1977, pp. 194-95. 96 Un manoscritto di Benedetto XIII (Pedro de Luna) ora Vat. lat. 1777: MANFREDI, 'Un codice di Plinio il Giovane per Benedetto XIIL, in Avigiioìi & Naples. Italy in France -France in Italy in the Fourteenth-century (Analecta Romana Instituti Danici, Supplementum 25), Roma 1996, 27-37. Ho approntato finora un'edizione provvisoria dell'inventario aggiungendo ai codici già noti molti volumi la cui provenienza da Giulio II non era stata ancora verificata, ma che sono riemersi attraverso lo studio della composizione del fondo antico in vista dei lavori su Niccolò V e Sisto IV. Ho anche potuto verificare le acquisizioni già note con l'aiuto di liste preparate, per l'allestimento della mostra citata a n. 74, da Giovanni Morello, che ringrazio per l'aiuto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

Antonio Manfredi

dimento dell'autore: una conferma in merito si ricava da altri dati, di natura questa volta codicologica. Il manoscritto autografo in effetti non può essere assimilato ai volumi dedicati o fatti preparare nell'cnioiiragr papale sotto la guida dello stesso Tortelli, per essere inseriti nella nuova biblioteca. Questi libri furono prodotti con l'intenzione di farne degli «esemplari 'normativi'»98 e per essi si possono individuare alcuni caratteri comuni: una legatura ricca, ormai documentata solo dagli inventari antichi, e supporto in pergamena di buona qualità; ai copisti veniva poi chiesto l'utilizzo della scrittura umanistica libraria per testi classici, della gotica rotunda per scritti patristici o teologici". Nella decorazione, normalmente abbastanza ricca, compare in piena evidenza il blasone papale: le chiavi di s. Pietro in campo rosso, sormontato dalla tiara bianca detta di S. Silvestro e affiancato dal monogramma o dal nome intero del papa. L'accostamento dei due elementi, lo stemma e il nome del papa, è decisivo per le attribuzioni, perché le armi scelte dal pontefice alla sua elezione costituivano lo stendardo generico della Santa Sede: e infatti su alcuni manoscritti, ad esempio sul Vat. lat. 51, appartenuto a Clemente VII (Roberto da Ginevra) e poi passato a Niccolò V, o sul Vat. lat. 938, che fu di Martino V Colonna, quest'arme affianca quella di famiglia100. Per Niccolò V lo stemma e il nome, associati e necessari per il riconoscimento, compaiono anche altrove: ad esempio sul soffitto dell'unica sala della biblioteca che papa Parentucelli poté vedere finita, quella che dell'ordinamento di Sisto IV avrebbe accolto i manoscritti greci101. 98

Secondo l'accezione indicata in Rizzo, 'Per una tipologia.,.', p. 386. Riguardo ai codici appartenuti alla Vaticana di Niccolò V e citati nelle pagg. seguenti mi permetto di rimandare alle schede in MANFREDI, I codici latini. 100 Un esempio di codice finora ritenuto di Niccolò V proprio in base alla lettura scorretta delle armi è il Reg. lat. 1939, che riporta in calce al f. 2V affiancati gli stemmi delle chiavi in campo rosso e dei Piccolomini, entrambi sormontati da una sola tiara bianca le cui infide li toccano come abbracciandoli. La presenza delle chiavi petrine non ha alcun riferimento a Niccolò V, di cui non compare la sigla, ma rappresenta genericamente la dignità pontificia. Il ms. andrà dunque attribuito al solo Pio II, senza alcun riferimento a Niccolò V, diversamente da quanto proposto in Maddalo, '«Quasi preclarissima supellectile». Corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento', in Studi romani, 42 (1994), pp. 22-23. 101 Una riproduzione fotografica di questa volta, da cui si intravede lo stemma niccolino, in T. Yuen, 'The «Bibliotheca Graeca»: Castagno, Alberti and Ancient Sources', in Burlington Magazine, 112 (1970) taw. 11 e 12. 99

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthographia nella Biblioteca Vaticana

295

Il codice più noto in questo gruppo di volumi commissionati da Niccolò V è il Vat. lat. 1801102, con la versione da Tucidide del Valla: lo stemma compare in forma di sigillo circondato da un'aureola in cui è scritto il nome intero Nicolaus papa Quintus, preceduto e seguito da due croci greche. Al f. I1 il miniatore ha dipinto anche una stilizzata scena di dedica. Il Valla ritratto nell'iniziale con il libro in mano volge lo sguardo verso l'alto, cioè al papa inserito di profilo in un medaglione d'oro, al centro del fogliame che abbellisce il margine superiore. Niccolò V, ritratto di profilo, si piega verso il basso e benedice il dedicatario con la destra, ricevendo il libro nella sinistra. Tipologia simile, pur con formato più piccolo e decorazione più modesta, presentano il Vat. lat. 1812 con la versione da Diodoro di Poggio, e il Vat. lat. 1766, con le Institutiones di Quintiliano accompagnate ai margini dalla glossatura di origine valliana. Anche qui stemma papale in forma di sigillo attorniato dal nome intero, mentre l'arme a forma di scudo compare al f. 1' del Vat. lat. 171: accanto la sigla, N.P., nei margini fastose miniature eseguite dal Magister vitae imperatorum1""'. Contrariamente a questi casi, che sono solo esemplari di una tipologia che si estende ad altri manoscritti espressamente preparati per la nuova biblioteca papale, il Vat. lat. 1478 è del tutto sprovvisto di scene di dedica e di armi niccoline. L'unica decorazione di qualche rilievo è la lettera iniziale, a bianchi giran con un ritratto dell'autore di qualità piuttosto modesta104. Inoltre il supporto è cartaceo e databile al pontificato di papa Parentucelli105 (filigrana simile a Briquet, n0 9127: Napoli 1444, Roma 1447-1452, Fabriano 1447): perciò questo codice costituirebbe l'unico manoscritto di dedica non in pergamena, contrariamen-

102

Alla bibliografia indicata in Manfredi, I codici Ialini..., pp. 243-44, si aggiungano P. R. Robinson, Catalogue of dated and datable manuscripts c. 737-1600 in Cambridge Libraries, I, Cambridge 1988, p. 36 n0 64; e Rizzo, 'Per una tipologia...', pp. 386-87. lo:ì Manfredi - A. Melograni, 'Due nuovi codici del Magister Vitae imperatorum , in Aevum, 69 (1996), pp. 285-306. Le altre iniziali sono assai semplici in capitale alta poco più di due righe, alternativamente rosse e turchine, senza alcuna decorazione, fatta eccezione per la C al f. 2' con cui comincia il testo vero e proprio: anch'essa d'oro decorata a bianchi girari dalla stessa mano che ha operato al f. 1' . 100 Sulla versione e su questa copia Regoliosi, 'Nuove ricerche...', pp. 159-60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

Antonio Manfredi

te a quanto avviene ad esempio per il Vat. lat. 40610fi, che contiene la versione di Lilio Tifernate da alcune omelie dello Pseudo Crisostomo. Il Vat. lat. 406 è tutto autografo del traduttore e offerto a Niccolò V, ma non compare nell'inventario del 1455, tuttavia la sua tipologia è assimilabile ai codici di dedica: è su pergamena, riporta decorazioni pur non ricchissime, ma nello stile di altri codici commissionati dal papa, e al f. lv è dipinto lo stemma del pontefice senza nome o sigla, probabilmente perché il nome del papa compare nella rubrica del proemio, che tra l'altro sembra riferirsi alla nuova biblioteca utilizzando una singolare metafora di derivazione evangelica107: Hos {scil. sermones) latinos tacere beatitudinique tuae offerre curavi, evitans simul et unicum acceptum talentum fodiens in terra abscondere et cum vidua properans duo saltern aera in dominicum gazofylacium mittere. Se dunque l'autografo del Tifernate, pur non comparendo nell'inventario del 1455, va annoverato tra i codici offerti a Niccolò V, non si può dire allo stesso modo del Vat. lat. 1478, che, pur autografo, ha una tipologia distante dalle dediche al papa e alla biblioteca. Un riesame degli stessi elementi sembra condurre ad una conclusione differente, anche se del tutto provvisoria. Il Vat. lat. 1478 ha molti aspetti in comune con altri libri personali del Tortelli giunti fino a noi. E' cartaceo, come la silloge ora Ottob. lat. 1863, pure composta e, almeno in parte, postillata durante il pontificato di Niccolò V108; inoltre i()fi Vattasso - Frangi ii de' Cavalieri, Codices..., pp. 313-14 e, da ultimo U. Jaitner Hahner, Humanismus in Umbrien und Rom: Lilias Tifemas, Kanzler und Geleiuier des Quattrocento, Baden-Baden 1993, pp. 193, 220, 314, 473, 742-44, 795. 107 Jaitner Hahner, Humanismus..., p. 473. 108 L'Ottob. lat. 1863 è stato rapidamente descritto solo da P. O. Kristeller, Iter Ilalicum, II, London - Leiden 1967, p. 434, ita tuttavia ampia bibliografia da cui recuperare ulteriori occorrenze: O. Marucchi, 'Di due codici epigrafici venuti recentemente nella Biblioteca Vaticana', in Nuovo bollettino di archeologia cristiana, 12 (1906), p. 245; MANCINI, 'Giovanni Tortelli...', p. 179-80, MERCATI, Scrìtti di Isidoro..., p. 82 n: 4; MERCATI, Opeie minori, IV (Studi e testi 78), Città del Vaticano 1937, p. 154; RUYSSCHAERT, 'A propos des trois premières grammaires latines de Pomponio Leto', in Scriptorium, 15 (1961), p. 74; J. M. Huskinson, 'The Crucifixion of St. Peter: A Fifteenth-Century Topographical Problem', in The Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 32 (1969), pp. 156, 159-60; RegOLIOSI, 'Nuove ricerche...', pp. 144-48, 188, 190; Besomi, 'Un nuovo autografo...', p. 117; H. Fuhrmann, 'Zu Lorenzo Vallas Schrift fiber die Konstantinische Schenkung', in Sludi medievali 11 (1970), p. 916; N. CASELLA, 'Pio II tra geografía e storia: la «Cosmographia»', Archivio della Società romana di storia patria, 95 (1972), p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L' Orthogkaphia nella Biblioteca Vaticana

297

- e mi pare che finora non sia stato notato - la carta usata dal Tortelli per il Vat. lat. 1478 è la stessa del Vat. lat. 1216, copia della versione della vita di Atanasio offerta a Juan de Mella109. Inoltre il miniatore che operò sul Vat. lat. 1478 ha lavorato su un altro manoscritto personale del Tortelli: il già citato Svetonio Vat. lat. 1906, che passò dopo la morte del possessore in Vaticana, dove compare elencato negli inventari sistini110. In questo contesto il Vat. lat. 1478 potrebbe rivelarsi come la bella copia cartacea rimasta nelle mani dell'autore fino alla sua morte e poi passata tramite qualche intermediario a Giuliano della Rovere e da lui in Vaticana. E una ragione di queste vicende andrà forse ricercata nella storia della Vaticana dopo la morte di papa Parentucelli. Il successore Callisto III (1455-1458) affidò la Biblioteca a Cosimo di Montserrat, che preparò una serie di inventari di libri: segno evidente che il nuovo pontefice non intendeva disinteressarsi dell'istituzione,

101; Miglio, 'La storiografia pontificia del Quattrocento', in Ada conventus neo-latini Lovaniensis 1971, Leuven - Mùnchen 1973, p. 425; R, FABBRI, 'Nota biografica sull'umanista romano Niccolò della Valle', in Lettere italiane, 28 (1976), p. 55; M. SPERONI, 'Il primo vocabolario giuridico umanistico: il «De verborum significatione» di Maffeo Vegio', in Studi senesi, 88 (1976), pp. 28-29; F. FOSSIER, 'Premières recherches sur les manuscrits latins du cardinal Marcello Cervini (1501-1555)', in Mélanges de l'Ecole française de Rome, 91 (1979), pp. 421, 449; Miglio, 'Materiali e ipotesi per una ricerca', in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, aspelli e problemi, a cura di C. Bianca, Farenga, Lombardi, A. G. Luciani, Miglio, (Littera antiqua 1,1), Città del Vaticano 1980, pp, 22, 24, 27; M. C. Davies, 'Poggio Bracciolini as Rhetorician and Historian: Unpublished Pieces', in Rinascimento, 22 (1982), pp. 168-82; Valle Epistole..., 176; O, Merisalo, 'Le prime edizioni stampate del De varietale fortune di Poggio Bracciolini', in Arctos, 19 (1985), p. 82, e Arctos, 22 (1988), p. 109; Valle De professione..., XCVIII e tav. III.2; P. BRACCIOLINI, De varietale fortunae, a c. di MERISALO, Helsinki 1993, pp. 13, 21, 212; Regoliosi, 'Tradizione e redazioni,..', p, 45; Bianca, 'Il soggiorno romano di Aristea', in Roma nel Rinascimento, (1996), p. 39. 109 II Vat. lat. 1216 è stato descritto in M. -H. LAURENT, Codices Vaticani latini, Codd. 1135-1266, Città del Vaticano 1958, pp, 155-56: il manoscritto, con altri del cardinale dedicatario, compare in Vaticana durante il pontificato di Sisto IV; una scheda recente, con bibliografia aggiornata in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, catalogo della mostra a c. di S. Gentile, [Roma] 1997, pp. 258-59; ma si aggiunga anche Mercati, Scritti di Isidoro..., p, 82 n. 4. 1 Per esso si veda qui a n. 27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

Antonio Manfredi

ma amministrarla in modo diverso dal predecessore1". Il Tortelli rimase cubiculario, ma il suo rapporto con la raccolta libraria evidentemente si affievolì112: il Vat. lat. 1478 potrebbe perciò essere rimasto nelle sue mani. Le acquisizioni dei manoscritti e le vicende del Vat. lat. 1478 sembrano dunque confermare, sia pure in questo caso in negativo, che la diffusione deWOrthographia è stata davvero condizionata dai primi passi della Vaticana e anzi proprio il passaggio tra Niccolò V e Callisto III chiarisce forse la situazione contraddittoria che emerge dalle notizie qui esposte: da un lato il forte legame tra l'opera del Tortelli e i libri e la Vaticana di Niccolò V, dall'altro lo scarso ruolo giocato dalla stessa Vaticana nella diffusione di un'opera nata al suo interno e per essa. Il Tortelli, durante il pontificato di Niccolò V, profuse un forte impegno per chiudere l'opera e inserirla nella nuova biblioteca a lui affidata: lo studio personale e il lavoro di bibliotecario procedettero così di pari passo e in piena sintonia con le linee del pontificato umanista; ma l'avvento di Callisto III e il mutamento nella gestione dell'istituzione culturale di curia imposero all' Orthographia e ad altri lavori già avviati un brusco cambio di rotta. Così probabilmente la prima diffusione deli'Orthographia andrà cercata non tanto nella nuova biblioteca papale, il cui progetto iniziale fu ripreso da Sisto IV oltre vent'anni più tardi e dopo la morte del Tortelli, quanto piuttosto nella cerchia degli amici e negli ultimi anni di vita del bibliotecario, anni per i quali possediamo ben poche notizie altre forse ne verranno proprio da un'analisi accurata dei primi testimoni della sua opera maggiore.

111

Sul Montserrat e sulla sua inventariazione, anche rispetto alle polemiche degli umanisti vicini a Niccolò V: MANFREDI, I manoscritti..., pp. XLV, XLIX, L-LVI, LVIII n. 78, LXIV, LXV-LXVI, LXX, LXXVII. LXXXVII. 112 Regoliosi, 'Nuove ricerche...', p. 189. 113 Regoliosi, 'Nuove ricerche...', pp. 186-96; Bianca, 'Il soggiorno romano...', pp, 38-40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIOVANNI MORELLO

Due disegni della collezione Ashby per i tavoli di Pio VI nel Salone Sistino della Biblioteca Vaticana

Nel celebre Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana, fatto costruire dal pontefice Sisto V Peretli nel 1588 quale nuova sede per la biblioteca dei papi1, fanno bella mostra di sé, insieme a numerosi opere d'arte ed oggetti decorativi, per lo più doni di sovrani e di personaggi celebri ai pontefici, due monumentali tavoli commissionati da papa Pio VI Braschi (1755-1799), contenenti una serie di bassorilievi bronzei con scene celebrative degli episodi salienti del suo pontificato. Nel 1975 Didier Bodart, pubblicando una scelta di pezzi della collezione grafica di Thomas Ashby2, presentava due disegni, attribuiti ad un anonimo del XVIII secolo, raffiguranti il primo la visita di Giuseppe II d'Austria a Pio VI a Roma, il secondo, una generica cerimonia pontificia3. I due disegni, imo assai ben definito, l'altro più a livello di schizzo a penna, rappresentano entrambi due episodi del pontificato di Pio VI, come giustamente indicato dal Bodart, ma non per un fregio figurato dipinto probabilmente ad affresco, come da lui ipotizzato, bensì per due dei bassorilievi che ornano appunto uno due grandi tavoli bronzei di Pio VI, comunemente noti come "Tavoli Pacetti"4.

1

G. MORELLO, La Biblioteca Vaticana di Sisto V, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L. MADONNA, Roma 1993, pp. 463-468; A. ZUCCARI, I pittori di Sisto V, Roma 1992. 2 D, Bodart, Dessins de la Collection Thomas Ashby à la Bibliothèque Valicane, Città del Vaticano 1975. 3 Ibid., p. 129. 4 Sui "Tavoli Pacetti" confronta la scheda del catalogo The Age of Neo-Classicism, London 1972, pp. 792-793, n, 1683. Cfr. anche C. PlETRANGELI, I Musei Vaticani, Roma 1985, p. 66.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giovanni Morello I due manufatti, realizzati su progetto di Giuseppe Valadier, negli anni 1789-17903, presentano, ognuno, nella fascia sottostante il piano marmoreo, sei bassorilievi in bronzo dorato, raffiguranti episodi significativi del pontificato di papa Braschi, opera, secondo quando sin qui sostenuto, dall'orafo Pietro Spagna: episodi che ricalcano in parte quelli della serie affrescata sulle pareti della Galleria Alessandrina nei Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana6. Il sostegno dei due tavoli, decorati con ampi stemmi di Pio VI, è formato, rispettivamente, da tre coppie di figure erculee, in bronzo dorato, opera di Vincenzo Pacetti7 (1746-1820), che ne modellò le figure, e di Giuseppe Valadier8(17621839), che le fuse in bronzo. I sei Ercoli reggono sulle loro spalle il peso della massiccia tavola di granito bianco e nero di Egitto, proveniente da un consistente masso, ritrovato nel muro del Pantheon, durante il pontificato di Benedetto XIV Lambertini (1740-1747), da cui vennero ricavati i due piani per i due tavoli Pacetti ed altri due piani, per altri due tavoli, con basi marmoree, conservati anch'essi nei Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana9. I bassorilievi bronzei, che illustrano gli episodi della vita del pontefice, sono collocati su una lastra di metallo che corre sotto il piano del tavolo, accompagnati da eleganti iscrizioni in caratteri di bronzo. Nei primo tavolo sono raffigurate le seguenti scene, accompagnate su i due lati da due iscrizioni, in belle lettere epigrafiche bronzee, precisamente: l'apertura della Porta Santa per il Giubileo dell'anno 1775, accompagnata dalle scritte: " SANCTIORIS . PORTAE / RELLIGIONIS . CAVSSA / APERITIO // SACER . ANNVS / CHRISTIANO . ORBI / INDICTVS la costruzione della Sagrestia vaticana, con le scritte: " TEMPLI . VATICANI . SACRARIVM / A FVND AMENTI S / AEDIFICATVM // ORNATVMQVE / PRO / DIGNITATE l'ampliamento del Museo Pio-Clementino, con le due epigrafi: "VETERIS . ARTIS / MONIMENTA / CONQ(V)ISITA // MVSEVM / AMPLISSIMO .

H. Honour, Vincenzo Pacelli, in "Connoisseur", 146, 1960, p. 177. Per le notizie sugli affreschi della Galleria Alessandrina, cfr. S. Le Grelle, Guida delle Gallerìe di pittura Roma 1925 (= Musei e Gallerìe Pontificie, V), pp. 13-14. 7 Notizie biografiche su di lui in H. HONOUR, Vincenzo Pacelli, cit.. 8 J. WINTER, Giuseppe Valadier, nota biografica, in L'oro di Valadier. Un genio nella Roma del Settecento, a cura di A. Gonzales-Palacios, Roma 1997, pp. 243-245, dove però non si fa alcun cenno ai tavoli Pacetti. 9 S. Le Grelle, Op. cit., p. 60. 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Due disegni della collezione Asbhyper i tavoli di Pio VI

301

CVLTV / EXTRVCTVM il commercio incoraggiato ed esteso, identificato dalle scritte: " PORTORIA / PER . ROMANAM . DITIONEM / SVELATA // VIAE . RESTITVTAE / COMMERCIA . OPIFICIA / PROPAGATA il prosciugamento delle paludi Pontine e la via Appia restaurata, con le scritte: " TELLVS . PONTINA . STABILITA / FLVMINA . MOLIBVS . COHIBITA / ET . FOSSIS . DERIVATA // APPIA / REGINA VIARVM / REFECTA infine la scena della creazione a cavaliere dell'ambasciatore veneto, accompagnata dalle due iscrizioni: " ORATOR . VENETVS / EQVESTRIBVS . ORNAMENTIS . DONATVS // ADSTANTE . PAVLLO . PETRI . F / MAGNO ROXELANORVM . DVCE I bassorilievi dell'altro tavolo rappresentano invece le seguenti scene: visita dell'imperatore Giuseppe II al papa, accompagnata dalle due iscrizioni: " ADVENTVS / IOSEPHI . AVGVSTI / ROMAM // AD PONTIFICEM . MAXIMVM / INVISENDVM / ET . COMPELLANDVM visita del re di Svezia, con le due iscrizioni: " GOTHORVM . REX / PONTIFICEM / IN . MVSEO . ADIT // ARTES / ANTIQVAS / SVSPICIT costruzione della chiesa collegiata di Subiaco, con le scritte: " TEMPLVM . SVBLACENSE / INGENTI . S\TìSTRVCTIONE / EXCITATVM // ABSOLVTUM / ET / DEDICATVM erezione di diversi obelischi in Roma, con le scritte " OBELISCI / AEGWTIACI / ERECTI // VETERVM / M\^NIFICENTIA / RESVRGENS viaggio di Pio VI a Vienna, accompagnato dalle due iscrizioni: " ADVENTVS / PONTIFICIS . MAXIMI / VINDOBONAM // IOSEPHO . II . AVGVSTO / IN . OCGVRSVM / EGRESSO pontificale celebrato ad Augsburg, identificato dalle scritte: " SACRVM . SOLEMNE . A . P.M / AVGVSTAE . VINDELICORVM / PERACTVM // VBI . OLIM / LVTHERANAE . HAERESEOS / INCVNABVLA L'autore dei bassorilievi è stato sin cpii indicato in Pietro, o Pietro Paolo Spagna (o secondo alcuni autori "di Spagna", forse per l'ubicazione della sua bottega posta nei pressi di piazza di Spagna, precisamente in via del Babuino). Però il primo, nato nel 1736, risulta attivo nella professione di orafo dal 1771 al 1788 anno della sua morte; mentre il secondo, nato nel 1793, vale a dire dopo la realizzazione dei due tavoli, fu attivo quale maestro argentiere dal 1817 al 1861 L'auto-

426.

10

C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Parte Prima, vol. II, Roma 1980, p.

11

Ibid., p. 428.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

Giovanni Morello

re potrebbe essere invece il padre di Pietro Paolo, il maestro orefice ed argentiere Giuseppe III, che proprio negli anni 1789-1790 subentra al proprio genitore Paolo nella bottega di orafo ed argentiere in via del Pellegrino, anche se riceve la patente di argentiere solo nel 1791, ed è quindi probabile che continuasse ad usare per il suo lavoro il bollo del genitore. Pur se è difficile districarsi nel folto gruppo di orafi ed argentieri romani della famiglia Spagna, la sua identità dovrebbe essere confermata dalla frequentazione con Giuseppe Valadier, la cui bottega di belle arti, in via del Babuino 90, è tenuta, dal 1812 al 1817, proprio da Giuseppe III Spagna e da suo figlio Pietro Paolo, prima di essere definitivamente ceduta loro dal Valadier1-. I due disegni della collezione Ashby raffigurano, rispettivamente, la visita di Giuseppe II al papa ed il pontificale celebrato da Pio VI ad Augsburg, durante la sua visita in Austria: ambedue questi episodi sono riprodotti nei bassorilievi di uno dei tavoli del Salone Sistino. II primo disegno, assai curato, realizzato a matita nera e inchiostro, rinforzato all'acquerello grigio, su carta bianca, misura 160 per 765 mm., leggermente superiore alle dimensioni del bassorilievo bronzeo, che riproduce con lievissime varianti il disegno preparatorio. L'artista ha ambientato l'incontro dell'imperatore d'Austria, giunto inaspettatamente a Roma in incognito, sotto il nome di conte di Flackenstein, con il papa, in una delle sale del Vaticano: sono visibili infatti nello sfondo sia la cupola di San Pietro che Castel Sant'Angelo. 11 disegno mostra il sovrano che si avvicina, a grandi passi, verso il papa, mentre al centro un prelato, probabilmente il cardinale segretario di stato, Francesco Saverio de Zelada, lo introduce al pontefice. Due figure allegoriche, poste ai margini del foglio, raffigurano rispettivamente la Religione, che regge la tiara pontificia, ed il fiume Tevere. L'altro disegno, dello stesso formato del precedente, appare invece tracciato velocemente alla penna, con numerosi segni di matita sottostanti, e presenta numerose varianti rispetto al bassorilievo, che tuttavia ne conserva l'impianto scenico ed iconografico. Raffigura un momento del solenne pontificale a cui Pio VI assistette nella cattedrale di Augsburg, alla presenza dell'elettore Carlo Teodo-

12

Ibid., p. 426. Sulla famiglia Spagna cfr. R. VALERIANI, CU Spagna. La fine di una bottega, in L'oro di Valadier... cit., pp. 246-250.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Due disegni della collezione Asbi iy per i tavoli di Pio VI

303

ro, durante il suo viaggio in Baviera, dopo la visita che il pontefice aveva reso all'imperatore a Vienna nella primavera del 1782. I due i disegni provengono, come detto, dalla collezione di Thomas Ashby (1874-1931), celebre archeologo e per molti anni direttore della British School13, il quale raccolse una importante collezione di disegni, riproducenti soprattutto vedute di Roma, ma anche diversi disegni di figura, non tutti editi", di incisioni15 e di foto15 che, tranne queste ultime, fu acquistata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana dopo la morte dello studioso. L'autore dei due disegni non è stato ancora identificato. Si potrebbe pensare ad un collaboratore della bottega degli argentieri Spagna, oppure allo stesso Giuseppe o Pietro Paolo Spagna, ma non vi è alcuna identificazione che porti in questa direzione. Una pista di ricerca sembra invece condurre alla persona di Christoph Unterberger, già attivo nella Biblioteca Vaticana nelle decorazioni della Sala dei Papiri. Un documento, in corso di pubblicazione da parte di C. Felicetti, che ringrazio per la cortese informazione, lo indica quale autore dei due disegni, o forse di tutti i disegni preparatori dei bassorilievi marmorei dei "Tavoli Pacetti".

"Notizie biografiche su di lui in F. Lugt, Les marques de collection de dessins et d'estampes. Supplement, Le Haye 1956, pp. 25-26. 14 D. Bodart, Op. cit. ' ' Le incisioni, a suo tempo smembrate tra diversi fondi di stampe della Vaticana, conservano sul retro il timbro a secco di provenienza, rendendo così possibile la ricostruzione della collezione. Al catalogo delle stampe Asbhy sta attualmente lavorando B. Jatta, 16 Le diverse fasi della vendita della collezione Asbhy alla Vaticana sono state ricostruite da L. E. BOYLE, La collezione di Thomas Ashby alla Biblioteca Vaticana, in R. KeaVENEY, La collezione di vedute di Roma ..., Roma 1988, pp. 15-19,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

oo o

Fig. 1 - L' incontro di Pio VI con l'imperatore Giuseppe II. Disegno: matita nera e inchiostro, rinforzato all'acquerello grigio. BAY, Coli. Ashby, n. 444. www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 2 - Pontificale ad Augsburg alla presenza di Pio VI. Disegno: matita nera e inchiostro. BAY, Coli. Ashby, n. 445.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

OO O

306

Giovanni Morello

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fig. 4 - Giuseppe III Spagna, attr. Pontificale ad Augsburg alla presenza di Pio VI. Bassorilievo in bronzo dorato. BAY, Salone Sistino, Tavoli Pacetti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

oo o -4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PIERGIORGIO PARODI

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva*

La chiesa eli S. Maria sopra Minerva, certamente fra le più conosciute dell'Urbe per esser l'unica eretta in stile gotico e per racchiudere molte pregevoli opere d'arte, ha legato indissolubilmente la sua storia a quella dell'Ordine domenicano, che da oltre sette secoli la possiede. Si può anzi affermare che proprio l'acquisizione di questa chiesa e delle strutture ad essa pertinenti, abbia segnato per i Domenicani uno stadio di sviluppo fondamentale ed un notevole miglioramento qualitativo della loro presenza nella città dei papi. I siti precedentemente da loro occupati in Roma si erano rivelati sul momento opportuni, sia per le contingenze pratiche che accompagnarono la fondazione dell'Ordine ed il suo primo sviluppo, sia per il momento storicopolitico nel quale questo ebbe a crescere. Così il primo luogo ove dimorarono i frati di S. Domenico, presso S. Sisto Vecchio sulla Via Appia, ebbe il notevole vantaggio di fornire infrastrutture recentemente restaurate e già pronte per un immediato utilizzo1. Anche il successivo spostamento presso S. Sabina costituì una tappa importante nel processo di fortificazione dell'Ordine in Roma, la cui affatto peculiare fisionomia di centro religioso e politico insieme, ne faceva un àmbito di somma importanza; essa non era una qualsiasi città, ove espletare le normali attività di assistenza spirituale e predicazione, ma lo scenario in cui essere presenti come elemento nuovo, particolarmente adatto alle nuove esigenze della Chiesa. Acquisire prestigio e considerazione presso il pontefice e la Curia Romana significava dunque porre le migliori premesse per la riuscita delle attività e per il conseguimento dei fini propri dell'Ordine, nonché per il loro successivo sviluppo. Lo stesso papato del resto traeva vantaggio dalla

* Per lo scioglimento delle abbreviazioni si veda pp. 337-340. 1 Recentemente sull'argomento Ki.EEFISCII-JolìST, Dominikanerkirche, p. 13, con bibliografia precedente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

310

Piergiorgio Parodi

diffusione di questi fedeli sostenitori della sua politica, dediti alla predicazione ed agli studi, e soprattutto strenui avversari degli eretici. In questa prospettiva dobbiamo forse valutare la decisione di papa Onorio III Savelli di concedere ai Domenicani un insediamento contiguo ai possessi della sua casata2, ove anche egli spesso risiedeva. Tuttavia l'Aventino, scarsamente abitato, presentava caratteristiche poco adatte alla predicazione ed alle attività pie propriamente dette, obbligando quindi i frati a frequenti spostamenti verso i quartieri del centro più popolati, nei quali, fra l'altro, tendevano a manifestarsi più facilmente situazioni di povertà e di instabilità sociale, spesso terreno fertile per la diffusione dei movimenti ereticali. Si rendeva necessario quindi espandere in tal senso la propria presenza, vieppiù considerando che il numero degli appartenenti all'Ordine tendeva costantemente a crescere. Il tessuto urbanistico dell'Urbe, che nei secoli precedenti era regredito ed aveva perso compattezza ed omogeneità, ora andava dunque di nuovo poderosamente crescendo, coagulandosi in particolare intorno a quei rioni - racchiusi dalla grande ansa che il Tevere compie avvicinandosi al centro della città - mai del tutto abbandonati: Ponte, Parione, Arenala, S. Eustachio, Pigna ed altri ancora. Proprio in questa zona dunque i Domenicani decisero di stabilire una presenza, scegliendo all'uopo la chiesa di S. Maria sopra Minerva, nel rione Pigna: la sua ubicazione, vicina ai nuclei più densamente popolati, ma provvista anche di aree edificabili per i futuri possibili ampliamenti, la delineava come un sito per molti versi ideale. E probabile che a ciò concorse anche la storia precedente della chiesa e la sua particolare situazione giuridica, aspetti quest'ultimi sui quali la presente nota tenterà, sulla scorta di documentazione anche inedita, di recare un contributo. ❖

Una tradizione notissima, riferita per primo dal domenicano Giacinto De Nobili ', ripresa poi da tutti i trattatisti successivi4, e che ora 2

Cf. Marchetti-Longhi, L'Aventino, pp. 25-27; Brentano, Rome, p. 202; KleefisciiJobst, Dominikanerkirche, pp. 15-16 e 114 nt. 21 ove è riportata ulteriore bibliografia. ■'De Nobili, Cronica (1617). Prima che questa venisse pubblicata, si tendeva a posticipare la fondazione del monastero: Francesco Del Sodo nel suo Compendio delle

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

311

solo si accenna, -snole che quivi in un primo tempo fossero accolte delle monache dell'Ordine di S. Basilio, che intorno alla metà del secolo Vili abbandonarono Costantinopoli per fuggire le persecuzioni degli imperatori iconoclasti Leone III l'Isaurico e Costantino V suo figlio"'. Esse si recarono a Roma benevolmente accolte dal pontefice Zaccaria I, anch'egli di cultura greca6, il quale gli concesse la chiesa di S. Maria sopra Minerva. Tuttavia, in séguito ad un evento ritenuto ma-

chiese con loro fondatione e titoli de Cardinali delle Parochie con il Battesimo e senza dell'hospitali reliquie et indulgentie e di tutti li Luoghi PU di Roma nuovamente poste in luce dal IL'" M. Francesco del Sodo fiorentino, canonico di S. Maria in Cosmedin detta Scola Greca), cod. Vat. lat. 11911, f. 115r, afferma: «[le] Monache [...] 400 anni fa vennero da Grecia», proponendo dunque l'ultimo quarto del secolo XII per l'insediamento della comunità, poiché sicuro termine post quem per tale testo è il 2 giugno 1580, giorno nel quale avvenne la traslazione delle spoglie ritenute di S. Gregorio Nazianzeno, lì ricordata. Questa ipotesi è palesemente contraddetta dai documenti dell'archivio di S. Maria in Campo Marzio, fra i quali il più antico è del giugno 986. Nella prima edizione di PANCIROLI, Tesori nascosti (1600), p. 483 si dice che le monache orientali giunsero intorno l'anno 1000: «Molto antica poi è la presente Chiesa di S. Maria [in Campo Marzio], perché dalla relazione havuta da queste Madri, saranno da sei cent'anni, che le loro maggiori vennero di Grecia con vari tesori de Sante e venerande Reliquie [...]». Codice topografico, II, p. 303 nt. 2 fà risalire una prima presenza di monaci hasiliani senza fornirne prove - alla fine del sec. VII. 4 Seguita, in ordine cronologico, dalla seconda edizione del PANCIROLI, Tesori nascosti (1625), pp. 429-432 - perfettamente adeguatosi al racconto del De Nobili; dalla Descrittione di Roma, pp. 163-164, curata da F. Franzini; dal MARTINELLI, Roma, pp. 188208. Non sembra probabile che la fuga delle monache sia avvenuta al tempo di Leone III. Anche se questi, infatti, condusse con grande decisione la lotta contro gli ambienti avversi all'iconoclastia - ambienti nei quali l'elemento monastico era certo parte non trascurabile -, non arrivò mai ad avviare una persecuzione mirata in tal senso, altrimenti le fonti cronachistiche del periodo, praticamente tutte riconducibili ad àmbiti monastici antiimperiali, non avrebbero mancato di farne cenno. Una svolta in tal senso si ebbe piuttosto verso gli ultimi anni di regno, dal 770 al 775, del successore Costantino V. Il rigore con il quale questi attuò la lotta contro il monachesimo trovò accoglienza particolarmente favorevole proprio in Asia Minore - dalla quale si dice provenissero le monache - e nelle province orientali dell'impero: molti monaci dovettero scegliere fra la morte o l'abbandono della condizione monastica. Ci fu effettivamente in quel periodo un flusso migratorio di monaci verso il sud d'Italia e Roma, teologicamente e politicamente ostile a Bisanzio, ma da un punto di vista culturale ancora "bizantina". Per un'esposizione chiara e circostanziata sulla politica religiosa dell'impero bizantino in quegli anni rimane tuttora valido OSTROGORSKY, Storia, pp. 158-159. 6 Fu originario dell'odierna S. Severina, in Calabria; cf. Bartolini, S. Zaccaria, p. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

312

Piergiorgio Parodi

nifestazione della volontà divina7, egli donò anche un piccolo oratorio dedicato alla Vergine esistente nel Campo Marzio settentrionale. Lì, memori del presagio ricevuto, le monache scelsero di risiedere. Allo scopo anzi di fornire degna sistemazione alla più preziosa, forse, fra le reliquie che seco avevano recato dall'Oriente - il corpo di s. Gregorio Nazianzeno - fecero erigere un tempietto a lui dedicato, propinquo all'altro. Questa dunque è la leggenda. Di tali eventi, seppure realmente accaduti, non è rimasta testimonianza alcuna8. La prima testimonianza certa sulla chiesa di S. Maria sopra Minerva ci viene invece tràdita - come è noto - àa\\'Itinerarium Einsidlense9, un testo databile fra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo, e che ci è conservato da un testimone del IX secolo proveniente dal monastero svizzero di Einsiedeln. Tale testo, oltre a fornire una silloge di epigrafi esistenti in Roma, rappresenta uno dei primi esempi del genere letterario - destinato ad avere gran fortuna anche in séguito - delle guide per pellegrini, illustranti quasi esclusivamente le chiese ed i luoghi sacri della città di Romal0. Non ne reca invece traccia, un'altra fondamentale fonte per la topografia sacra e la storia delle chiese di Roma nell'Alto Medioevo, il 7

Si racconta che le monache, transitando per il Campo Marzio allo scopo di presentarsi al pontefice e ringraziarlo, sia dell'accoglienza che della concessione della Minerva, furono costrette ad una sosta dagli animali che someggiavano le reliquie, i quali si fermarono, né vollero proseguire una volta giunti presso una chiesuola lì dedicata alla Vergine; cf. De Nobili, Cronica (1725), p. 10, edizione cui anche in séguito si farà riferimento. 8 Già in Acta Sanctorum maii, II, pp. 454-459, pur venendo riportata la cronaca del De Nobili, si respinge l'affermazione che le reliquie siano pervenute a Roma nell'VIII secolo, mentre si ammette che l'oratorio s. Gregorii, quod ponitur in Campo Martio, ricordato dal LiberPontijicalis, fosse dedicato al Nazianzeno; cf. ibid., p. 455. Decisamente contrario anche SAUGET, Bibl. Sancì., VII, coli. 199-202, che si basa su una serrata analisi di fonti cronachistiche orientali ed occidentali per affermare la permanenza in Oriente delle reliquie almeno fino al XIII secolo. Egli ritiene inoltre che Voratorium ricordato nell'opera di Anastasio bibliotecario sia da considerasi intitolato piuttosto ad un Gregorio della tradizione agiografica occidentale. 9 Cf. Gregorovius, Storia, lib. VI, cap. VII.3 (Ed. GALVANI: vol. II, p. 271); Huelsen, Le chiese, pp. III-IV, e 4-5 ov'è edito il catalogo delle chiese di Roma; Codice topografico, II, pp. 155-207. 10 II genere letterario non rappresenta una novità: guide e resoconti di viaggi destinate ai pellegrini che desideravano raggiungere e visitare la Terra Santa ci sono tramandate fin dai primi secoli dell'èra cristiana. Su questa tipologia di testi cf. Egeria, Pellegrinaggio, pp. 7-13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

313

Liber Pontificalis, ove nella biografia di Leone III è inserito un lungo elenco di chiese, titoli, diaconie, monasteri ed ospedali ai quali il pontefice concesse doni ed elargizioni, considerato pressoché completo Notizie in qualche modo più consistenti sulla chiesa sono fornite da un documento del 1085.VI.7, dell'archivio di S. Maria in Campo Marzio12. Si tratta del testamento con il quale Carlitto a Pinea lega alla nostra chiesa una casa con orto e pertinenze, posta in regione Pinea, insta via de Minerva™. Ciò palesa come fin dal secolo XI essa possedesse vari terreni14, ed almeno un edificio destinato ad abitazione. Questo documento è un munimina, sicuramente proveniente dall'archivio del monastero di S. Maria in Campo Marzio in séguito ad una permuta di beni immobili con i Domenicani della Minerva15, attestata dalla conferma del vicario pontificio Aldobrandino Cavalcanti del 1275.XI.16. Non sappiamo se il documento - oggi purtroppo deperdito - del 1168, indicizzato e sommariamente regestato nel 1748 dal domenicano p. Giacomo Reginaldo Quadri16, menzionasse, e nel caso a quale titolo, la nostra chiesa.

11

La Kleefisch-Jobst, Dominikanerkirche, pp. 114-115 nt. 16, ipotizza che Y Itinerarium sia stato redatto precedentemente - tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo - al catalogo del Liber Pontijìcalis, per il quale propone una datazione intorno alla metà del IX secolo. 12 Vat. lat. 11391, c. 57, documento edito in Carusi, Cartario, n0 1, pp. 45-46. 13 Ivi, n0 21, p. 46, 1. 5. 14 Infatti, tra i confini che delimitano ed individuano la proprietà, troviamo nel documento: «[...] inter affines: a duobus lateribus tenentem Sancta Maria in Minerva [...]». II termine tenentem evidenzia come qui non si debba intendere che l'immobile donato confini direttamente con la chiesa o con edifici a questa congiunti (si sarebbe in tal caso scritto a duobus lateribus Sancta Maria in Minerva, formulazione comune nei documenti di quel periodo), bensì con dei terreni giuridicamente in possesso di questa; cf. CARUSI, Cartario, n" 1, p. 46, 1. 6. 15 Cf. Appendice n" 4. 111 ACM, III.329, p. 130: «1168 - Originale. Vendita di un pezzo di Terreno nella Tenuta di Vipelano, fatta da Gio. Alexandri a Gio. Bovi, per Carlini 7». Su questo indice e la sua gènesi cf. Palmerio - Vi ELETTI, Storia edilizia, p. 30 nt. 16. Ne! "frontespizio" di questo codice si possono leggere utili informazioni sul contenuto: «Distinta Informazione delle Scritture esistenti nell'Archivio, cioè nell'Archivio de! Convento della Minerva nell'Armadio F-G-H-K-L. Le quali quali in verun conto hanno alcuna connessione col detto Convento, perché nelle medesime mai è nominato, cioè: Nell'Armario F. sono poste Le Lettere, ed altre Scritture domestiche di varj religiosi morti in detto Convento. Nell'Armario G. sono rinchiuse Le Scritture spettanti a varj Conventi di diverse Provincie del nostro Ordine, Editti, Indulgenze,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

314

Piergiorgio Parodi

Prova certissima del dominio esercitato dalle Benedettine di Campo Marzio sulla chiesa della Minerva, ci è invece data dal privilegio loro concesso da Celestino III nel 1194.V.717. Innanzi tutto in tale documento si parla chiaramente di una ecclesia Sánele Marie in Minerva cum omnibus pertinentiis suis, il che da un lato ci palesa che soltanto una chiesa e non un monastero, abitato dalle Benedettine o da altri, esisteva in quel tempo, e dall'altro ci conferma che quella chiesa - ad oltre un secolo dal sullodato atto dell'XI secolo - manteneva ancora un suo patrimonio immobiliare che, come vedremo meglio in séguito, dovette permanere ingente18.

Bandi, ecc. Nell'Armario H. ritrovansi molte scritture spettanti a varj Monasterj di religiosi e Monache, si di Roma che fuori, Conventi, Confraternite, Compagnie, ecc. ed a Persone Secolari, L'Armario I. presentemente è vacante, come pure L'Arm. K. Nell'Armario L. esistomo molte scritture spettanti alla Provincia Romana in genere, nominato Archivio della Provincia». 17 Edito in CARUSI, Cartario, n" 62, pp, 115-120. Un regesto si trova in PflugkHarttung, Iter Italicum, n" 965, p. 330. Citato anche in Ada Sanctorum maii, II, p. 455; NlBBY, Analisi, III, p. 362; ARMELLINI, Le chiese, p. 627; RODOCANACIIl, Una cronaca, p. 4 nt, 1 (data all'anno 1197); CASTAGNOLI, Campo Mamo, p. 442 nt. 42; BUCIIOWIECKI, Handbuch, II, pp, 189, 551, 692; Tomassetti, La Campagna, III, p. 339; Palmerio VlLLETTl, Storia edilizia, pp. 26-27. Di diverso avviso la Kleefiscli-Jobst, Dominikanerkirche, p. 18, che afferma non essere anteriore al 1257 la prima prova dei rapporti tra i due enti: «Eine Beziehung zwischen dem Kloster S. Maria in Campo Marzo ttnd S. Maria sopra Minerva ist erst im 13. Jahrhundert nachweisbar. Aris zwei Bullen Alexanders' IV vom 4. und 13. Juni 1257 geht eindeutig hervor, daB die Benediktinerinnen vom Campo Marzo das alleinige Recht besaBen, einen Kleriker ihrer Wahl in S. Maria sopra Minerva einzusetzen. Vor Ende des Jahres 1255 oder Anfang 1256 kònnen die Benediktinerinnen nicht in den Besitz von S. Maria sopra Minerva gelangt sein, da im September 1255 Alexander IV., die Kirche mit den dazugehôrigen Besitzungen einer Gruppe von BüBerinnen, sogenannten "Repentiter", überlieB [...]». E poco oltre: «Nach dem Fortgang der Repentitern kann dem Wunsch der Dominikaner nicht sofort stattgegeben worden sein, denn Besitzrecht erhielten zunâchst die Benediktinerinnen vom Campo Marzo, wie aus den beiden oben erwâhnten Bullen Alexanders' IV. hervorgeht». Ci sono in realtà - come vedremo meglio in séguito - tre privilegi pontifici attestanti i diritti delle Benedettine sulla Minerva, prima del documento del 1257, cui l'autrice fa riferimento. 18 V. Appendice n" 4, e cf. quanto scrive lo Zucchi in ACM, U.c.3.3, f. 192r: «[...] si può supporre che oltre l'abitazione del parroco e dei suoi coadiutori, altre case e qualche orto formasse la dotazione parrocchiale. E quasi certo infatti che sul terreno di proprietà della parrocchia fu edificata la vastissima chiesa con l'annesso convento, ed è pure certo che la comunità ebbe fino al '600 un orto, e questo indica che l'area di cui era entrato in possesso, doveva avere un'estensione notevole».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

315

Proprio i beni ed i diritti giuridici della Minerva sono invece in discussione in una controversia avuta dalle monache con i chierici della medesima chiesa. Ce lo testimonia un documento, per noi molto interessante in quanto riassume in sé e ci consente di seguire anche i vari passaggi che lo hanno preceduto, dandoci un'idea della prassi processuale del tempo in quest'ambito19, anche se a causa di guasti nella tradizione manoscritta esso non ci è giunto integralmente20. In una prima fase della lite i chierici di S. Maria sopra Minerva e le monache ricevono, da papa Innocenzo IV, come auditore magnificum Sandonalurn prçpositum Pistoriensemn, il quale - per mandato ed alla presenza di Stephanus cardinale prete del titolo di S. Maria in Trastevere - emette sentenza favorevole al monastero, registrata in uno strumento pubblico che purtroppo non ci è stato tradito. Dunque è evidente che il termine ante quem per l'inizio della disputa si possa stabilire nella morte di Innocenzo IV, avvenuta il 7 dicembre 1254. I chierici si appellano alla Sede apostolica contro tale decisione; nel processo che ne segue viene designato come auditore Stephanus Hyspanus abate Tussellensis22. Al cospetto di questi, le due parti dichiarano le proprie

19

II documento aveva già attratto l'attenzione dell'anonimo glossatore al Brandi, cf. AGOP, XIV, liber C, parte I, nota K, ff. 5r-6r. Al f. 5V anche un rapido riepilogo sullo svolgimento della vertenza: «[Alessandro IV] per terminar la lite insorta tra l'abbadessa, e monache di Campo Marzo da una parte, et i chierici della Chiesa di S. Maria in Minerva dall'altra dichiara frivola l'appellazione falla da questi alla Sede Apostolica della sentenza data a favore delle Monache dal Vicario di Papa Innocenzo 4° suo predecessore, e dall'Auditore, che egli medesmo haveva loro di nuovo concesso, perciò comanda a Ciò. Guidoni suo Cappellano, et a Stefano Domenico Sordo ambedue canonici, che non ostante tal'appellazione ponghino in possesso le Monache, o il lor Procuratore della Chiesa di S. Maria in Minerva, e delle sue attinenze [...]». Per altri regesti o notizie manoscritte si veda l'Appendice iT 1. 20 V. Appendice tT 1. 11 documento è stato, assai scorrettamente, edito dalla Kleefiscil-JOBST, Dominikaneikirche, pp. 174-175. 21 Non si è riusciti a trovare notizia di questo personaggio; il suo nome, un poco singolare, fa forse sospettare una qualche incomprensione nella trascrizione da parte dell'Anonimo. Infatti non si dimentichi ciò che egli scrive a tal proposito in AGOP, XIV, liber C, parte I, nota K, f. 5V: «[...] del qual Breve riferirò quello che ho potuto leggere, e non tutto, per essere in alcuni luoghi macchiato dall'acqua». 22 Come semplice ipotesi - ammettendo che l'Anonimo non si sia allontanato troppo dalla lezione autentica, ma d'altra parte considerando che può facilmente accadere una lettura di "c" in "t" - proporrei che questo abate possa essere messo in relazione con il monastero di Cousson {Mom Cusso, dal quale un aggettivo Cusselensis),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

316

Piergiorgio Parodi

ragioni, in un confronto clic possiamo immaginare serrato, ma che non dirime la questione. Si arriva dunque alla dichiarazione di litis contestation. La causa continua durante il pontificato di Alessandro IV, nel frattempo succeduto ad Innocenzo IV, che designa come giudice il cardinale vescovo di Frenesie24, il quale, esaminate attentamente le ragioni di entrambi, dichiara per iscritto che l'appello interposto dai chierici non debba impedire l'esecuzione della sentenza - come si è detto favorevole alle monache -, già data dal cardinale di S. Maria in Trastevere durante il pontificato innocenziano; cioè, in sostanza, la dichiara priva di fondamento e di efficacia giuridica. A questo punto i chierici rinunciano anche a proporre un ulteriore appello alla Santa Sede, certo consapevoli di non aver alcuna possibilità di poter prevalere sulla parte avversa. Lo slesso giorno il pontefice emette un altro documento diretto al Senatore di Roma25, affinché presti ausilio ai due legati pontifici nel consegnare la Minerva alle Benedettine di Campo Marzio, allontanandone i chierici che la detenevano26.

nella Francia meridionale, presso Etrages, nel dipartimento delle Bassés Alpes; cf. Orbis Latinus, II, p. 597. n Con litis contestatio si intendeva la formalizzazione procedurale della controversia giuridica in atto, ma non ancora definita in tutti i suoi aspetti. La sua dichiarazione aveva notevoli effetti, poiché sanciva l'impossibilità di apportare delle modifiche nell'oggetto, materiale o immateriale che sia, della disputa stessa (concetto riassunto dalla massima giuridica: lite pendente nihil innovetur). Su questo istituto giuridico nel Medio Evo si veda la chiara e puntuale esposizione di Finocchiaro, Litispendenza, XXIV, pp. 898-907. 24 Stephanus de Vancha (Vanesa), creato vescovo Strigoniensis (Esztergom, Ungheria) nel 7.VII.1243; nel dicembre 1251 Innocenzo III lo nomina cardinale vescovo di Preneste; sono attestate sue sottoscrizioni (dal 1253.11.25 al 1268.11.28). Muore il 9.VII.1269; cf. Eubel, Hierarchia, I, pp. 7, 34, 464. V. Appendice n" 2. La presenza di questo documento nell'archivio del convento della Minerva, o per meglio dire in quello del monastero di S. Maria in Campo Marzio poiché è certo che quelli da queste lo ebbero come munimina, suscita qualche perplessità. Come mai un documento che sarebbe dovuto pervenire ed essere conservato nella cancelleria del comunale (cf. Bartoloni, Senato, p. 3) finì nelle mani delle Benedettine? Forse ciò è dovuto alla turbolenta situazione politica di quegli anni? Cf. nt. 1 della p. 331. 26 Desumo la notizia dal breve regesto in ACM, 111.328, p. 410: «[...] Breve del detto Sommo Pontefice al Senatore di Roma, che dia mano a far' dare il possesso di detta Chiesa, e sue pertinenze alle suddL" Monache, con toglierne i chierici che la ritengono [...]»; evidenziazione nostra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

317

È possibile che il secondo dei due privilegi pontifici, del 1253.VII.2 e del 1253.X.4, per il monastero di S. Maria in Campo Marzio27, nei quali - elencandone le proprietà ed i diritti - viene ancora menzionata IVcclesia Sánete Marie in Minerva cum omnibus pertinentiis suis2S, sia stato sollecitato dalle beneficiarie proprio in vista di questa vertenza29. Mentre questa era ancora in corso si stabilì alla Minerva un gruppo di religiose, ex-peccatrici convertite30, per favorire le quali - soddisfacendo i loro pii propositi - Innocenzo IV ordina a lohannes, cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Lucina, che si conceda la chiesa in questione, o altra che quegli stimi più adatta31. Quivi rimarranno 27

Vat. lat. 11392, cc. 32, 34. Nel privilegio più tardo il passo è diverso, per l'inserimento della chiesa di S. Andrea de Morlarariis: «Sánete Marie in Minerva et Sancii Andree in Mortarariis ecclesias cum omnibus pertinentiis earundem [...]». Tale menzione, nel privilegio precedente, era altrove. 29 Dopo una sintetica rassegna degli immobili monastici, meno dettagliata che nel precedente, la seconda parte del documento è dedicata alle esenzioni e privilegi di cui gode il monastero. Fra l'altro si dà facoltà alle Benedettine di rientrare in posssesso delle chiese, spettanti al monastero, con relativi diritti, proditoriamente trattenute da laici: «Decimas preterea et possessiones ad ius ecclesiarum vestrarum spectantes, que a laicis detinentur, redimendi et legitime liberandi de manibus eorum et ad ecclesias ad quas pertinent revocandi libera sit vobis de nostra auctoritate facultas». 30 Si trattò forse di donne che avevano esercitato il meretricio, come sembra potersi intendere il relativo passo del documento di concessione - il cui originale è oggi scomparso - edito in Bull. Ord. Praed., I, p. 287: «Sane nonnulle midieres in Urbe degentes, que Repcntitq dicuntur, salutari pudore confuse, super bis, quq in carnis suq corruptione gesserunt [...] et de cordibus suis crebris fletibus diluant maculas carnalium vitiorum [...]». Sul fenomeno delle spontanee fondazioni femminili in Roma nel secolo XIV, che probabilmente si rifaceva ad una tradizione precedente, cf. AdINOLFI, Manli, p. 324. 31 Bull. Ord. Praed., I, 287: «[...] ecclesiam Sánete Marie in Minerva, seti aliam, quam magis eis aptam fore cognoveris cum domibus, hortis, possessionibus, juribus et pertinentiis suis perpetuo, auctoritate nostra, concedas». Di tale documento è anche edito il regesto - condotto sul Reg. Vat. 24, f. 97" - in Reg. d'Alexandre TV, n" 821, pp. 247-248. Presso il medesimo archivio inoltre, nel Fondo Domenicani. II, 11, si conserva una copia del privilegio del sec. XVII ex. - XVII in (C). Questa segnatura contiene innumerevoli fascicoli, bifolia c singoli fogli, spesso non numerati e redatti da mani ed in periodi diversi, che raccolgono in ordine cronologico alti e documenti pertinenti all'Ordine domenicano. Il nostro testimone, un bifolium anch'esso non numerato - cui qui si supplisce con una foliazione convenzionale - è interessante, perché sembra presupporre un diverso ramo nella tradizione manoscritta. L'edizione del Bull. Ord. Praed. (Ed), come pure l'atto registrato nel Reg. Vat. 24 (R), presentano infatti alcune lezioni differenti. Una derivazione da Ed appare assai improbabile: considerando le difficoltà 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

318

Piergiorgio Parodi

per soli due mesi, poiché multa ibi, propter inepliam loci, patiantur incommoda, sustineant detrimenta. Già il primo dicembre del medesimo anno il papa dà nuovo mandato al cardinale di S. Lorenzo in Lucina,

di lettura evidenziate dallo spazio bianco della nostra copia (cf. C, f. lv, 1. 1: promovere q(iwd)) e l'altro riempito da una seconda mano (C, f. lr, 1. 13: de viis), nonché alcune varianti ovviamente non dovute a semplici sviste del copista (cf. C, f. lr, 1. 8: cu(m) expedit, invece di Ed, p. 287, 1, 3: ut expedit, C, f. l\ 1. 15: sen Ap(ostoli)cç, invece di Ed, ivi, 1. 20: Sedis Apostolice, C, ivi, II. 16-pen.: Sedis predict/;, invece di Ed, ivi, 1, 21: Sedis Apostolice) ■ Nonostante le molte concordanze di C con R, si osservano alcune lezioni problematiche, che paiono opporsi anche all'ipotesi di una derivazione diretta da R (ad es. C, f. 1', 11. 19-20; de salute sollicitaru(m) ipsaru(m), invece di R, f. 97v, 1. 5: de salute ip(s)ar(um) sollicitudiner, C, f. lv, 1. 15: aliquo seu Ap(ostoli)ce, invece di R, ivi, 1. 15: aliq(u)a Sedis Ap(ostoli)ce) ■ Dunque ci sono dei motivi per ipotizzare C derivato dall'originale, attraverso un suo antigrafo o piuttosto copie successive di questo, redatto prima della pubblicazione di Ed, con cui sono da mettere in relazione i successivi interventi sul testo (cf. l'aggiunta marginale hoc nel passo loco ad idoneo, o l'integrazione de viis nello spazio lasciato bianco tra convertere ed inquinationis). Poiché Ed indulge a normalizzazioni e correzioni, che spesso non considerano l'incostanza ortografica del latino medievale (cf. l'uso della J per il suono di "i" semivocalico, le forme hortus per ortus, his per Mis, ecc.), C - in cui intenti normalizzatori di tale tipo non si notano - può risultare un'utile integrazione ad R nella ricostruzione della lezione originaria. Così tendo a credere un intervento dell'editore il duximus (Ed, p. 287, I. 2) in luogo di ducimus (C, f. 1', 1. 8), attestato anche in R, f. 971, 1. ult. D'altra parte ci troviamo di fronte ad un copista, se non sempre affidabile, abbastanza rispettoso del testo, tanto da rinunciare ad integrare, laddove non riesce a leggere. Le correzioni, le aggiunte e le annotazioni di ben 4 mani diverse, testimoniano una certa fortuna dell'esemplare. Una di queste, sul f. lr, forse annota donde fu tratto (o integrato) C, ma l'indicazione, schizzata molto sveltamente, è di assai incerta lettura: «expo[ ] fol. 348». Pur ammettendo come probabile una provenienza minervitana di questo scritto, non conoscendo l'organizzazione né l'esatta consistenza dell'archivio prima della sua dispersione, non possiamo sapere se effettivamente a questo possa riferirsi l'annotazione. Interessanti, ma troppo sintetici ed incompleti per un'utilizzazione immediata, i dati contenuti fra le carte appartenute a Filippo Aurelio Visconti, in BAV, Autografi Ferrajoli, Miscellanea Visconti, ff. 761'-764r: «Archivio della Minerva», inventariato in Autografi, n" 4300, pp. 574-575. Tale testo è da porre in relazione con la nomina di questi, nel maggio 1810, a Conservatore della Biblioteca Vaticana, incarico che dovette comportare anche la mansione di una sorta di "ispettore archivistico"; cf. ibid., p. XXIV e Galli, Les Visconti, pp. 51-52, In effetti fra il materiale di provenienza Visconti conservato presso l'Archivio Segreto Vaticano, sotto la segnatura Misc. Arm. XV, 175, ci sono carte concernenti gli archivi di Roma durante il governo francese, datato all'anno 1810. La perdita del materiale archivistico minervitano è posta dal MaSETTI, Notizie, p. VII in coincidenza con l'instaurazione della Repubblica Romana (che pone però nel 1797), e soprattutto dopo l'annessione di Roma all'Impero Francese (1809).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

319

affinché provveda al loro trasferimento a S. Pancrazio32. Forse i locali annessi alla chiesa dovettero risultare troppo angusti e niente affatto adatti alla residenza di queste religiose, anche se non è dato sapere se ciò fosse dovano a limiti strutturali del complesso o al numero delle religiose residenti. E anche possibile che abbiano concorso altre motivazioni, come la situazione di conflitto esistente tra le Benedettine ed i chierici della Minerva - proprio intorno ai diritti di questa ed alle proprietà occupate dalle Cistercensi -, oppure che il sito, abbastanza centrale, non risultava forse particolarmente confacente ad una vita di intenso ripiegamento spirituale, proprio del severo Ordine cistercense33 Appare per certi versi singolare che nessuno dei due documenti citi il monastero benedettino, il quale - come abbiam visto - aveva piena giurisdizione sulla chiesa e le sue pertinenze. E possibile che il fatto che le monache non occupassero personalmente i locali34, unito alla 32 Con la clausola che i chierici che vi rimangono abbiano di che vivere: «Clericis ecclesç predict^, [...] reservata ipsius sustentatione congrua de provendbus possessionum ecclesie sic concesse [•■■]»• 33 Queste religiose vengono genericamente definite "Repentite" soltanto nel primo documento, del 1255.IX.24, che a loro si riferisce: «[...] nonnullis mulieribus in Urbe degentibus, que Repentite dicuntur [...]»; cf. Bull. Orci. ¡'raed., I, p. 287. Nel documento successivo del 1255.XII.Io, edito parzialmente in lieg. d'Alexandre TV, n0 895, pp. 247-248, vengono definite : «[...] sorores appellate vulgariter Penitentes, que in Sancta Maria de Minerva in Urbe, sub habitu et observantia Cislercensis ordinis commorantur [...]». Spesso tuttavia nella letteratura sull'argomento, continuano ad essere definite "Repentite". Spetta al p. Alberto Zucchi OP aver posto l'accento su questo aspetto; cf. ACM, U.c.3.3, p. 17 ut. 1 (si tratta delle bozze di stampa relative alla prima parte del quinto volume dell'opera Roma domenicana, che non fu pubblicata a causa della scomparsa dell'autore). 34 Si può ritenere che le Benedettine non abbiano mai avuto il titolo di "monache della Minerva", perché nei documenti dell'archivio monastico, dalle origini a tutto il secolo XIII, si fa riferimento ad un solo monastero, costantemente individuato da definizioni come questa nel Vat. lat. 11391, c. 10 (1032.111.6): «monasterii sánete Dei genitricis Virginis Marie [...] qui ponitur in Campo Martio [...]» (cf. Carusi, Cartario, n° 6, p. 16, 11. 4-6) o nel Vat. lat. 11392, c. 66 (1297.II.5): «[...] monasterii Sánete Marie in Campo Martis [...]», ed altre consimili; cf. anche nt. 6. La notizia divulgata dal De Nobili, Cronica (1725), p. 11 - sulla scorta di una incerta interpretazione di un passo in un documento del medesimo archivio (cf. anche nt. 38), del 1268 - e poi ripetuta da molti, sino a Palmerio - Vi ELETTI, Storia edilizia, pp. 27-28 è quindi infondata; anche RODOCANACIIl, Una cronaca, p. 4 nt. 1 nel pubblicare una cronaca anonima relativa al convento di S. Sabina, contenuta nel cod. 5.3.B.7, ff. 67-104 della BCAn, riprende tale affermazione, ma data il documento all'anno 1208. La menzione di una "Priora della Minerva" nel breve regesto in ACM, 111.328, p. 410 non pare risolutiva, anche se pone

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

320

Piergiorgio Parodi

circostanza clic la presenza di nuove abitanti non veniva a ledere la proprietà giuridica degli immobili, non fece avvertire la necessità di menzionarle. Fatto è che alla fine dell'anno 1255, gli ambienti annessi alla chiesa - od una parte di essi - si resero disponibili, tuttavia ciò non appare sufficiente per affermare, come anche recentemente alcuni hanno fatto35, che i Domenicani subentrarono immediatamente dopo alle Cistercensi. Ci sono anzi vari documenti che provano il contrario. Nello strumento rogato il 15 maggio del 1263, conservato nell'archivio di S. Maria in Campo Marzio36 è scritto: [consentientibus] ancillabus dicti monasterii [S. Mariae in Campo Martio], nomine ecclesie Sánete Marie Minerve, cuius infrascripta vinca est proprietas, que ecclesia ad dictum monasterium special pieno iure [...] Possiamo quindi essere certi che a quella data la proprietà era realmente ed effettivamente delle Benedettine; inoltre in questo documento la Minerva è definita sempre e soltanto ecclesia, per cui è probabile che ancora non vi fosse alcuna comunità religiosa la cui presenza avesse un qualche valore, per così dire, giuridico. Analoga certezza ci dà un atto posteriore, del 28 marzo 1268, proveniente dal medesimo archivio: si tratta della nota sentenza con la quale i Magistri aediJìciorum Urbis intimano a magister Romanus medicus di demolire a proprie spese un'opera in muratura eretta presso la sua abitazione, nella contrada di S. Maria sopra Minerva, e recante danno a coloro che

qualche interrogativo, cui risposte definitive potrebbero venire solo dall'esame autoptico dell'originale. Proviamo tuttavia a fare qualche ipotesi: un errore materiale dell'estensore del regesto, anche se possibile, è poco probabile (priorissa, vocabolo comune in tal genere di atti, con cosa potrebbe essere confuso? Inoltre la scrittura di questo periodo non pone di norma rilevanti difficoltà di lettura). Più facile un errore di interpretazione; forse chi ha stilato il regesto ha creduto che la priorissa fosse deputata al governo della Minerva, così come l'abbatissa lo era del monastero di Campo Marzio. La carica era invece interna alla gerarchia di quest'ultimo, destinata ad assistere la badessa ed a supplirne l'assenza, non occupandosi di norma degli aspetti amministrativi ed economici. Sulla figura ed i compiti del priore nei monasteri benedettini cf. GROSSI, Le abbazie, pp. 90-92. 33 Come ad esempio sembra fare PORSI, Minerva, p. 253: «Le Repentite fu probabilmente la comunità immediatamente recente [così per precedente] a quella domenicana ad aver gestito la proprietà dei locali, in séguito occupati dal convento dei Domenicani». Cf. anche Palmerio - Villetti, Storia edilizia, p. 28, e lo Zucchi in ACM, II.c.3.3, p. 18. 36 Vat. lat. 11392, c. 40; cf. Appendice n" 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

321

transitano sulla pubblica via37. Nel definire le parti in causa il documento nomina Romanum Zollurn scindicum procuratorem et actorem monialium mon(asterìi) Sánete Marie in Campo Martio et Sánete Marie in Minerva, nomine ipsarum monialium et pro eis38. Né la chiesa della Minerva, né il locus domenicano, che come vedremo era li insediato, risultano essere soggetti dotati di autonomia giuridica; è infatti il monastero benedettino, rappresentato da Romanus Zollus - definito sempre e soltanto procuratore dictarum monialium -, che compare in giudizio per salvaguardare i suoi diritti e possedimenti:,u. In effetti i primi documenti che indicano una presenza domenicana alla Minerva non risultano essere anteriori alla metà degli anni Sessanta del secolo. Dalla critica storica40è stato già posto l'accento sul capitolo provinciale tenu-

37

Edito in Bartoloni, Documenti, pp. 203-205. Il documento recita: «Quod hedificium proponebatur coram nobis a predicto Romano Zollo scindico et procuratore [dictarum monialium] earum nomine, hedificatum fore in via publica, in preiudicium euntium et venientium per ipsam viam». É però più che logico che il procuratore delle Benedettine fosse indotto a ricorrere ai Magistri, più che da un disinteressato civismo, da motivi pratici: certo la costruzione eretta da magister Romanus recava un qualche nocumento al complesso della Minerva. 38 Propendo per la lezione »iOí¡(asterii), già suggerita da CARUSI, Cartario, pp. XVIIXVII nt. 3, piuttosto che ffttm(asteriorum) adottata dal Bartoloni - seguita anche da Carbonetti-Vendittelu, Curia, p. 34 e da Palmerio-Villetti, Storia edilizia, p. 27 -, sia per i motivi che mi accingo ad esporre, sia perché la comunità domenicana non poteva ancora propriamente definirsi un conventus-, cf. la nt. 48. 39 Su questo aspetto si veda anche Grossi, Le abbazie, pp. 103-109, il quale ha spogliato tutta la documentazione edita pertinente all'argomento della sua ricerca 40 Lo ZuCCHI in ACM, U.c.3.3, pp. 18-19; WaLZ, Compendium, p. 140; PALMERIO VILLETTI, Storia edilizia, p. 28; Borsi, Minerva, p. 253. Kleefisch-Jobst, Dominikanerkirche, p. 18 - sulla scorta del De Nobili, Cronica (1725), p. 15 - afferma che già nel 1265 le Benedettine abbandonano il sito minervitano, che andava rovinando, e per tale motivo Clemente IV avesse in animo di dare l'area ai Domenicani. Ella trova conferma di ciò proprio nella decisione di questo Capitolo provinciale; cf. nt. 15. Già l'Anonimo aveva confutato queste argomentazioni, basandosi in particolare sulla conferma della donazione, del 1275.XI.16; cf. AGOP, XIV, liber C, parte I, nota K, f. 4r'v: «[...] pare che il Nobili siasi ingannato nell'assegnare il pontificato, e l'anno, nel quale hebbero i Frati Predicatori questa chiesa et il modo, col quale li fu data, poiché li fu concessa graziosamente dalle monache di Campo Marzo, che ne havevan il dominio, neh'1275 [...]». Singolare l'opinione del Masetti, Monumenta, p. 181, che afferma: «In actibus Capitulis Provincialis Ananiensis, anni 1265, legimus: Prohibemus nefratres Romani alium locum aliènent in Urbe»; nelle edizioni degli atti di quel Capitolo non v'è infatti traccia di questo divieto. Verisímilmente l'autore deve aver confuso il Capitolo di Anagni, tenuto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

322

Piergiorgio Parodi

to nel 1266 come il primo nel quale si fa un accenno ad una nuova fondazione domenicana in Roma. In questo capitolo viene infatti statuito: Inhibemus districle fratribus Romanis ne locum novum Romae acceptum aliquatenus aliènent". Sembra qui utile tuttavia richiamare l'attenzione anche su un Capitolo provinciale precedente, quello tenuto in Roma nel 1263 . In tale circostanza viene definito: Ordinamus quod prior Sancii Systi teneat ultimum locum, inter priores provincie42. E evidente che anche in questo caso ci si debba riferire alla Minerva considerando come la giurisdizione del locus sia stata affidata al priore di un convento romano, né avendosi notizia di altri loca43 domenicani in Roma in quel periodo. Inoltre questa interpretazione pare suffragata anche dalla terminologia che distingue i due testi: mentre nel più antico si dice ultimum, ovvero novissimum, quasi a sottolineare l'estrema novità della comunità, nel testo recenziore si preferisce usare semplicemente novum44. Dunque non si andrà probabilmente lontano dal vero ipotizzando che la comunità si sia insediata alla Minerva nel lasso di tempo immediatamente precedente questo Capitolo. Naturalmente il monastero di S. Maria in Campo Marzio continuò ad avere la proprietà del complesso minervitano, come vari documenti ci confermano. In difetto di atti che provino il contrario si può ritenere che le Benedettine conservassero la proprietà del complesso minervitano fin quando fu rogato lo strumento di donazione, ricordato dalla conferma del 1275.XI.16. Purtroppo tale documento, che ovviamente risulta decisivo per definire un'esatta cronologia della presenza domenel 1265, con quello riunito in Roma l'anno seguente, durante il quale la proibizione venne effettivamente formulata, seppure in una forma un poco diversa. 41 Gli atti dei Capitoli della Provincia Romana dei Domenicani sono conservati in AGOP, XIV, liber A, parte I, ff. 126r-179v, quelli che esaminiamo ora, in particolare al f. 139v; sono editi in Ada Capii. Provinciatium, n0 XXIV pp. 522-523 e Ada Capii., pp. 32-33. Per una sintetica descrizione del codice cf. Ada Capii., p. IX. 42 AGOP, XIV, liber A, parte I, f. 137\ Edili in Ada Capii. Provinciatium, n0 XXII, p. 518, e criticamente in Ada Capii, p. 28. 43 Nella prassi terminologica domenicana locus (e vocaboli assimilabili come domus e hospitium) indicano delle comunità non ancora formalmente costituite, essendo queste dette convenlus. Sull'argomento interessanti e puntuali le note di Panelea, Un vademecum, pp. 365-367; cf. anche Masetti, Monumenta, p, 179 nt. 1. 44 Lexicon, IV, p. 851 s.v. ultimum, oltre a riportare il consueto significato di extremus, poslremus, novissimus, ecc. - è l'interessante annotazione: «[...] refertur autem proprie ad locum, translate ad tempus et ordinem».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

323

nicana nella Minerva, non ci è pervenuto. Disperso, come si è detto, l'archivio minervitano, nel quale l'atto era certo conservato, di esso non è rimasta traccia neppure nell'archivio di Campo Marzio; pur ammettendo che lo scriniario Angelus Romani avesse redatto un secondo exemplar dell'atto destinato alle monache, queste non si dovettero curare troppo della sua conservazione, dal momento che esso non documentava loro diritti quanto piuttosto una perdita di essi. Gli stessi Domenicani, dopo aver ottenuto la conferma apostolica della donazione, ritennero di scarsa utilità la carta notarile, sicché questa dovette andare precocemente dispersa*15. Tuttavia il documento del Cavalcanti ci offre qualche elemento per collocare temporalmente la donazione. In primo luogo è necessario porre in evidenza come siffatta conferma prenda atto, e per così dire solennizzi, il contratto che si è stipulato, già in sé concluso e perfetto. Essa dunque si limita a conferire un prestigio ed un'autorevolezza tali per cui ci si può attendere che più difficilmente - e con minori speranze di successo - qualcuno oserà opporvisi e contestarla, ma nulla aggiunge alla sostanza giuridica dell'atto46. Del resto le parole stesse del documento ci suggeriscono analoga interpretazione, laddove è scritto: [.,.] ecclesiam Sánete Marie in Minerva de Urbe [...] abbatissa et conventus monasterii Sánete Marie in Campo Martio de Urbe Ordinis Sancii Benedicti, prout ad eas, et ipsarum monasterium pertinebat, vobis [...Jdonaverunt seti concesserunt [...]. L'uso del perfetto nei due verbi che si riferiscono alla donazione ci indica quest'ultima avvenuta nel passato, il cui effetto è già in essere al momento dell'estensione della conferma. In altre parole; il risultato presente dell'azione passata. Si osservi anche la congruità nell'uso dell'imperfetto pertinebat, che pone l'accento sull'aspetto durativo dell'azione passata, il cui effetto tuttavia non si manifesta più nel presente. Nel tentativo di stabilire quando effettivamente i Domenicani ricevettero la Minerva ci è di ausilio anche l'arbitrato tenuto dal cardinale 4:

' Il fatto che non se ne trovi cenno né nel testo dell'Anonimo, né nell'indice in ACM, III.328 ci assicura che esso mancava prima della dispersione dell'archivio. 46 Quindi commettono un'imprecisione - almeno di metodo - coloro, praticamente tutti quelli che si sono occupali della questione, che indicano senz'altro come momento della cessione il 1275.XI.16, dando così per scontato che tanto l'ima quanto l'altra siano avvenute contestualmente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

324

Piergiorgio Parodi

Uberto del titolo di Sant'Eustachio il 1275.11.2747. che risolve una controversia fra il Capitolo di S. Marco ed i Domenicani sui diritti, parrocchiali e non, della Minerva. Questa rimaneva dunque completamente soggetta alla giurisdizione domenicana, con l'eccezione del fonte battesimale che rimase presso S. Marco. Naturalmente la cura pasorale nella parrocchia era esercitata per mezzo del clero secolare, scelto e mantenuto dai religiosi. A questi il parroco rendeva conto del suo operato, potendo essere destituito qualora ciò fosse parso opportuno48. Dunque a questa data i frati dovettero già avere ricevuto ufficialmente la donazione. Considerando anzi che sarà occorso del tempo affinché la conflittualità con S. Marco si acuisse fino al punto di rendere necessario un procedimento giuridico, e considerando altresì che altro tempo dovette trascorrere perché poi si pervenisse alla conclusione di quest'ultimo, bisognerà con tutta probabilità spostare almeno al 1274 la donazione. Questo arbitrato, come la successiva e ben nota conferma del 1275.XI.16, mettono dunque al riparo i frati minervitani da ogni possibile contestazione dei diritti da loro acquisiti. Il momento è dunque favorevole per pianificare ed intraprendere lo sviluppo del complesso edilizio, tanto più che il loro confratello Aldobrandino Cavalcanti occupa una carica tanto importante e prestigiosa. In questa prospettiva è da considerare la permuta di beni immobili stipulata fra le Benedettine di Campo Marzio ed i Domenicani, ufficializzata dalla conferma di frate Aldobrandino, dello stesso 1275.XI.16 49. I beni cui i religiosi aspirano sono orti, domus, casalitii et omnia iura, actiones et 47

Tale arbitrato, rogato come pubblico strumento dal notaio Benedictus de Reate, ci è conservato come inserto nel documento di conferma di Giovanni XXI del 1270.XI.3, edito in Bull. Ord. Praed., pp. 550-551, L'Anonimo in AGOP, XIV, liber C, parte I, nota K, f. 7r afferma che l'arbitrato fu tenuto il 1275.111,5, seguito in questo da Palmerio - Villetti, Storia edilizia, pp. 32-33 e Kleefisch-Jobst, Dominikanerche, p. 18, forse tratti in inganno dall'indicazione del giorno espressa secondo la consuetudo Bononiensis: «[...] die quinta exeuntis mansis martii [...]». 48 Cf. Zucchi in ACM, U.c.3.3, p. 22. 49 V. Appendice n° 4. E probabile che in questo caso non fosse rogato in precedenza uno strumento pubblico, dal momento che il documento pontificio non ne fa menzione. Anche l'esame di alcuni passi orientano in tal senso. Si dice infatti: «[...] dare et concedere [...] monasterii S. Marie in Campo Martii [...] permutationis titulo inlendatis [...]». L'uso del congiuntivo presente ci suggerisce non essere ancora formalizzato il contratto: la volontà delle parti trova pertanto giuridicamente la sua espressione soltanto sul momento, per mezzo di questo atto; evidenziazione nostra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

325

pertinentia [...] sita in Urbe et iuxta ecdesiam S. Mance in Minerva de Urbe aree necessarie ai loro piani di sviluppo; le Benedettine ricevono in cambio quaedam terme, vinae et possessiones [...] sitae in loco qui dicitur Candicatorium50. Quest'area, posta nei pressi del Ponte Milvio, costituì la naturale direttrice di espansione dei beni delle Benedettine in questo settore della città. Infatti già da tempo avevano dei terreni fuori la Porta Sancii Valentini - odiernamente del Popolo - lungo la Via Flaminia, fino ad arrivare appunto al Tevere; la zona, proprio dalle ingenti proprietà monastiche, prese il nome di Vallis de Abbadessa. Dunque non si andrà lontano dal vero affermando che entrambe le parti traessero concreti vantaggi da questa transazione. Le Benedettine così cessarono di avere diritti sulla Minerva. Da tempo ormai i loro interessi immobiliari tendevano a concentrarsi più sulle proprietà agricole che su quelle residenziali, e comunque verso altri settori della città, e fuori di questa51.

* *

*

Nell'archivio del monastero di Campo Marzio (Vat. lat. 11392, cc. 46.a, 46.b, 45.a, 45.b) sono conservati quattro interessanti munimina, che ci permettono di seguire la storia di questa tenuta negli anni precedenti la permuta. Nel T (1269. [VII.31]) Petrus Oddonis Manetti la vende a lacobus de Lorenzo per 400 libre di provesini; il 2o (1269.VII.31) è una sorta di avallo sulla vendita, concesso da Symeon Bucki magistri; nel 3° (1269.XII.14) ancora un passaggio di proprietà: lacobus de Lorenz.o vende ai Domenicani la tenuta, per 500 libre di provesini; infine il 4° (1269.XII.14) è un consenso alla vendita da parte di Bona, moglie di lacobus. Ritroviamo in quest'ultimi due atti come procuratore dei Domenicani Romanus de Zollo (de Çollo), che fu procuratore, circa un anno e mezzo prima, anche delle Benedettine durante il ricorso ai Magistri aedificiorum per la costruzione che nuoceva alla Minerva; cf. nt. 37. Più che ad una semplice coincidenza si può pensare ad un escamotage dei Domenicani: come abbiamo visto essi erano nella Minerva, ma ancora in maniera informale, sicché forse non potettero agire in prima persona adendo alla magistrtura capitolina. Ufficialmente il loro procuratore dovette agire in nome delle monache, ma in realtà per tutelare gli interessi domenicani. 51 Ebbero diverse proprietà in Albano; cf. Vat. lat. 11392, cc. 33 e 34. Fino al XV secolo inoltrato anche nella zona compresa fra le diocesi di Montefeltro e di Sarsina, fra Marche, Romagna e Toscana.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

326

Piergiorgio Parodi

Riepilogando quanto fino ad ora detto possiamo dunque, come conclusione, fissare i punti fondamentali della cronologia minervitana, dagli inizi fino al suo passaggio all'Ordine dei Predicatori: sec. Vili ex. - IX in.: prima menzione nelf Itinerarium Einsidlense. 1085.VI.7: documento con il quale vengono donate alla chiesa di S. Maria sopra Minerva beni immobili, siti nelle sue immediate vicinanze. 1194.V.7: privilegio pontificio con il quale abbiamo la prima prova certa della proprietà delle Benedettine di Campo Marzio sulla Minerva. [1243-1254.XII.7]; insorgenza di una controversia fra il monastero di S. Maria in Campo Marzio ed i chierici della Minerva (questa è la prima menzione che si fa di quest'ultimi). Una prima sentenza favorevole alle monache si può forse collocare intorno agli anni 12521253 (forse ante il 1253.X.4, data del secondo tra i privilegi, che potrebbe esserne la conseguenza). I chierici si appellano contro la sentenza alla Sede apostolica. I253.VII.2: primo privilegio per S. Maria in Campo Marzio, che per quanto concerne la chiesa della Minerva ripete quello del 1194. I253.X.4: secondo privilegio; tratta in maniera particolare dei diritti, prerogative ed esenzioni concessi alle Benedettine. Forse per questo si può mettere in relazione con la prima sentenza della controversia con i chierici della Minerva, favorevole al monastero di Campo Marzio. I255.IX.24: delle laiche, peccatrici pentite, ottengono da Alessandro IV la chiesa della Minerva. E la prima volta che essa diviene abitazione di una comunità religiosa, sia pure informale. Le Benedettine mantengono i loro diritti sul complesso. 1255.XII.10: le religiose, nel frattempo abbracciata la regola cistercense, si trasferiscono a S. Pancrazio, forse anche a causa dei dissidi che continuano a sussistere fra le Benedettine ed i chierici. 1257.VI.[3]: finalmente la vertenza giuridica volge al termine: Alessandro IV, il quale aveva fatto esaminare la questione al cardinale vescovo di Preneste, conferma la sentenza di questi, favorevole alle monache. Ordina a due suoi legati che si adoperino, affinché le proprietà tornino in mano alle medesime. Rivolge la stessa richiesta al Senatore di Roma. [1262 o 1263]: presumibilmente nel 1263 - o alla fine del 1262 - i primi domenicani si stabiliscono, in maniera non ufficiale, alla Mi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

327

nerva, nei locali già un tempo abitati dalle Cistercensi. Ce lo manifesta un passo degli Atti del Capitolo provinciale tenuto in quell'anno, anche se la Minerva non viene nominata esplicitamente. 1263.V.15: un documento privato, proveniente dall'archivio del monastero di S. Maria in Campo Marzio, ci conferma che la chiesa della Minerva ancora special pieno rare al monastero medesimo. 1266: si ribadisce il divieto di alienazione del locus ai frati che occupano i locali minervitani; la loro menzione risulta ancora implicita. 1268.III.28: la sentenza dei M agi s In aedijlciomm Urbis è favorevole alle Benedettine di Campo Marzio, nei confronti di magister Romnnus il quale aveva eretto una costruzione che recava disturbo al complesso della Minerva. La circostanza ufficiale ci rende sicuri che non altri possono vantare diritti sulla Minerva. Bisogna però rilevare che in nome delle monache agisce Romanus Zollo, attestato come procuratore dei Domenicani in Roma anche successivamente, mentre non ha più rapporti con le Benedettine. E possibile che i Domenicani abbiano indotto le monache a ricorrere ai Magistri, mettendo anche a disposizione il loro causidico, per tutelare la propria posizione. [1268.III.28-1275.XI.15]: in questo intervallo cronologico è da porre il rògito di uno strumento pubblico, con le quali le Benedettine donano ai Domenicani tutti i diritti che esercitano sulla Minerva, ricordato dalla nota conferma pontificia concessa dal vicario pontificio Aldobrandino Cavalcanti il 1275.XI.16. 1275.XI.16: conferma della quale si è fatto cenno. 1275.XI.16: per i loro progetti di ampliamento della chiesa e del convento i Domenicani hanno bisogno di acquisire le aree che circondano la loro nuova proprietà. Si stipula così una permuta, probabilmente solo verbalmente, ufficializzata dal consenso, concesso con autorità apostolica, dallo stesso Cavalcanti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

328

Piergiorgio Parodi APPENDICE 1 1257 giugno [3]

Alessandro IV dichiara insussistente l'appello, presentato dai chierici della chiesa di S. Maria sopra Minerva nei confronti di una sentenza favorevole al monastero di S. Maria in Campo Marzio, in séguito ad una lite intorno ai beni ed ai diritti della stessa chiesa della Minerva, e dà mandato a Io han n es Guidoni cappellano in S. Maria in Trastevere ed a Stephanus Dominicus Surdo, affinché provvedano a far restituire al monastero la chiesa suddetta, con tutte le sue pertinenze, allontanandone i chierici ed altri detentori abusivi. Copia: AGOP, XIV, liber C, parte I, nota K, f. 5V [B], Regesto: ACM, III.328, p. 410: «Originali 1257 a dì 3. Giugno Breve di Alessandro IV, in cui ordina, che si dia il possesso della chiesa della Minerva alle Monache di Campo Marzo dell'Ordine di S. Benedetto [...]», di mano del sec. XVIII. Notizia: ACM, II.e.3.16, f. 8': «Breve originale (1257 a dì 3 giugno) d'Alessandro IV per il possesso della chiesa della Minerva», di mano del sec. XIX ex. - XX in., come pare. Edizione; Kleefisch-Jobst, Dominikanerkirche, 174-175 (con data 1257.VI.4). Bibliografia: PALMERIO- VlLLETTI, Stona edilizia, 30. La data proposta da B differisce da quella offerta dal regesto; in mancanza di altri elementi si è adottata la lezione di quest'ultimo, che pare più attendibile (cf. in questo la concordanza di date fra i doc. n0 1 e 2). E incerto se la generica notizia in ACM, II.e.3.16, f. 8r assai tarda e probabilmente derivata da B, debba riferirsi a questo - come sembra - o al doc. n° 2. Alexander episcopus servus servorum Dei. Dilectis filiis Ioanni Guidoni, I capellano" nostro S. Marías Transtyberim de Urbe et Stephano Domenico Surdo1 [ ] i ecclesiarum canonicis, salutem et apostoliíl

B cappellaum Dubitativamente si può porre in relazione questo personaggio con Stephanus dictus Sordus canonicus Legioniensis (cioè nella città di León, in Spagna) ricordato in Reg. d'Innoc. ¡TV, II, p. 197, n" 5113 (1251.II.7) o Stephanus Dominici, clericus ecclesiae Zemorensis (città di Zemora, nella provincia di León) in/frg'. d'Innoc. TV, III, p. 258, n0 6728 (1253.III.26), i quali sono forse una sola persona. 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

329

cam benedictionem. I Dilectae in Christo filias • • abbatissa 1 conventus monasterii S. Marise in Campo Martio I ordinis Sancd Benedicti nobis significare curarunt qnod, cum in causa quae I inter ipsas ex parte una et clericos S. Mariae in Minerva de Urbe, super I eo quod [ ] ecclesiam ipsam cum pertinentiis suis omnibus I sibi petebant restituì [ ], ex altera vertebatur, bonas [memoriae Stephanus'-' presbiter cardinalis] I S. Mariae Transtyberim, felicis recordationis Innocentii papae predecessoris I nostri in eadem Urbe vicarius, magnificum Sandonatum praepositu(m) Pistoriensem I capellanum3 suum partibus concesserit auditorem. Idem cognitis ipsius I aug(ustis) meritis, et iure ordinis asservato, de mandato cardinalis eiusdem ac in I ipsius praesentiam, diffinitivam sententiam promulgavit, pro ut in instrumento I publico inde confecto plenius continetur3. De qua, de parte clericorum eorumdem, I ad Sedem fuit apostolicam appellatum. Clinique in causa appellationis 1 huiusmodi praefatus praedecessor magnificum Stephanum Hyspanum ', calpellanumb suum, abbatem Tussellensem concesserit auditorem, coram quo I licet fuerit aliquandiu litigatum, et litis contestado subsecuta. Nos I demum, in causa eadem, venerabilemc fratrem nostrum episcopum Praenestinusd5 partibus I dedimus auditorem, qui diligenter quae fuerunt bine inde proposita intel-

a

B cappellanum B cappellanum c B veneratem " B Prenestem 1 Badessa era Arthemia, nominata in documenti dell'archivio di S. Maria in Campo Marzio dal 1238.1.27 (Vat. lat. 11392, c. 23) al 1258.III.19 (ivi, c. 38). 2 E attestato come vicario pontificio dal 1245.IX.13 (Reg. d'Innoc. IV, I, p. 227, n0 1498) al 1252.VII.3 {Reg. d'Innoc. FV, III, p, 96, n0 5897). 3 Si desidera il documento. 4 Fra le innumerevoli citazioni del personaggio cf. nel Reg. d'Innoc. J\r, III, p. 122, n" 6044 (Perugia, 1252.X.18): «Magistro Stephano, subdiacono et capellano papae, abbati saecularis ecclesiae Fussellensis, confirmantur beneficia, dignitatesque et personates, quae in variis ecclesiis obtinet [...]». Il riferimento alla località Russala, nel territorio dell'odierna Algeria, dato dall'Offe Latinus, II, p. 117 non pare pertinente al nostro caso. Poiché i benefici confermati dal doc. sono non solo in Spagna (Oviedo, Falencia, Simanca presso Valladolid, Toledo, Zemora, ecc.) ma anche in Francia (Arras, Verdun, ecc.) si può ipotizzare che il Fussellensis del Registro possa venir letto Cusselensis; cf. quanto detto alla nt. 22. Il personaggio è attestato l'ultima volta nei registri pontifici il 13.XI.1252 (Reg. d'Innoc., Ili, p. 253, n° 6696). 5 Cf. nt. 26. b

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

330

Piergiorgio Parodi

lectis, i de prudentum Consilio pronunciavit in scriptis, qnod pretextu appellationis I hniusmodi execntio prsefatae sententias non debeat impediri, a qua pronnnciat(ione) I procurator" prtedictorum clericorum ad nos vocem appellationis omisit. Quo I circa discretioni vestrte per apostolica scripta mandamus quatenus appellatiolne hniusmodi, quam reputamus frivolam, non obstante, a pnedicta ecclesia I clericis dictis etb aliis quibuslibet detentoribus amotis, iam dictas abatissam I et conventum aut ipsarum procuratorem, eorum nomine in eiusdem ecclesite 1 eiusque omnium pertinentiarum, per vos vel alios, corporalem possessionem I inducatis et Uteri procuretis inducías; contradictores per censuram ecclesiaslticam, appellatione postposita compescendo, invocato ad hoc, si opus fuerit, I auxilio bracinic secularis. Quod, si1' non ambo eis exequendis protueritis inlteresse, alter vester ea nihilominus exequatur. Dat(a) Viterbii, I III noniis iunii, pontificatus nostri anno tertioe. 2 1257 giugno [3] Alessandro IV esorta il senatore di Roma, affinché presti il suo aiuto a losephus Guidoni, cappellano in S. Maria in Trastevere, ed a Step h an us Dominicus Sur do, incaricati di consegnare la chiesa di S. Maria sopra Minerva, con le sue pertinenze, al monastero di S. Maria in Campo Marzio. Copia: AGOP, XIV, liber C, parte I, f. 5V [B]; Regesto, ACM, 111.328, p. 410: «Originali 1257 a dì 3. Giugno [...] Breve del detto Sommo Pontefice al Senatore di Roma, che dia mano a far' dare il possesso di detta Chiesa, e sue pertinenze alle sudde Monache, con toglierne i chierici che la ritengono [...]»; di mano del sec. XVIII. Edizione: KleefiscH-JOBST, Dominikanerkirche, p. 175 (con data 1257.VI.12). Bibliografia: PALMERIO- VlLLETTI, Storia edilizia, p. 30. a

Superfluo il segno abbreviativo. B at c B brachiis d B se e B 3° b

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

331

Per la singolare datazione del documento proposta da B, 1257.VI.12, v. l'introduzione al doc. n0 1 Alexander episcopus servus servorum Die. Dilecto filio nobili viro senatori1 • • I Urbis salntem et apostolicam benedictionem. I Cum dilectis filiis losepho Guidoni capellano-' nostro S. Marite Transtyberim I et Stephano Domenico Snido [ ] ecclesiarum canonicis nostris, sub certa I forma dederimns litteras in mandatis, ut ab ecclesia S. Marite in Minerva I de Urbe [ ] et quibuscnmque detentoribus ipsius amotis, dilecltas in Christo filias • • abbatissam et conventum vel ipsarnm procuratorem I earum1' nomine, in corporalem possessionem ipsins ecclesias eiusqne pertilnentiarum inducant, et tneantnr inducíasc; nobilitatem tuam rogamus, I monemus et hortamur attente, quatenus ob reverentiam apostólicas I Sedis et nostram, cum ab iisdem executoribus'1 requisitus fueris, eis super hoc I sic efficaciter tuum praestes auxilium et favorem, quoti mandatum nostrum in I hac parte debitum sortiatur effectum et hos tuas sinceritatis devotionem dignis I in Domino proinde laudibus commendamus. Dat(a) Viterbii, III e r nonis iunii , I pontificatus nostri anno tertio . 3 1263 maggio 15 Pietro Ciolfi, col consenso della badessa Angela e delle monache di S. Maria in Campo Marzio, alle quali per il consenso versa cinque soldi di provesini, vende ad Angelo Pandolfi de Bulgamino una vigna fuori Porta Flaminia, presso Formellum Sancii Valen tini, di

11

B cappellano 'J B eorum c Seguono olio lettere di lettura incerta. 1:1 B exequutoribus e 5 die 12. lunii f 5 3° 1 Bartoloni, Senato, p. 100 nt. 2 ritiene che già dal maggio del 1257 Brancaleone degli Andalo tenesse per la seconda volta la carica senatoria, tuttavia mancano documenti che lo possano attestare con certezza. Sembra sorprendente che Alessandro FV, ferocemente ostile a Brancaleone, tanto che arrivò addirittura a scomunicarlo, gli indirizzasse tale richiesta. Cf. Salimei, Senatori, p. 79, cf. anche nt. 25.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

Piergiorgio Parodi

proprietà della chiesa di S. Maria sopra Minerva, per nove libbre di provesini. Alla chiesa suddetta, spettante pieno iure al monastero, sarà versata annualmente dall'acquirente la quarta parte del mosto, un canestro di uva e la pensione di due provesini quale vascatico. Originale: cod. Vat. lat. 11392, c. 40 [A], Regesti: Arch. Mon. S. Paolo, Miscellanea 364, f. 326v (con data 1260.V.2); ASR, Benedettine, S. Maria in Campo Marzio, 327, p. 223 (senza indicazione dell'ammontare del canone); ivi, pp. 525-526 (con data 1263.V.2). Bibliografia: THUMSER, Rom, p.184 nt. 823. Sul verso, di mano del sec. XIII: «Appa(ra)tio vince a Formell[o] qua(m) 1 ten(et) Angelus Pandulfi»; di mano del sec. XIV in.: «Expens(e) d(omi)ne abb(at)i(sse) f(a)c(t)e. I Expe(n)s(e) d(omi)ne [ ]lme»; si notano evidenti tracce di rasura, particolarmente in corrispondenza delle paroleExpense. In N(OMINE) DOMINI. Anno Dominicea incarnationis millesimo ducentésimo.LXIII. et anno secundo pontificatus domini Urbani quarti pape, indictione sexta, mens(e) madii, d(ie) .XV. I In presentía mei lohannis Coni scrin(iarii) et testium subscriptorum ad hec specialiter vocatorum et rogatorum a partibus et (con)trahentibus infrascriptis, Petrus Ciolfi sua bona I volúntate, cons(entiente) buie venditioni domina Angela, humili abbatissa venerabilis monasterii Sánete Marie in Campo Martis, dominabus Conlstantia priorissa, Margarita, Angela et lacoba, ancillabus elicti monasterii, nomine ecclesie Sánete Marie Minerve, cuius infralscripta vinca est proprietas que ecclesia ad dictum monasterium spectat pieno iure, et pro ipsa ecclesia Sánete Marie Minerve habent(ibus) pro (con) sensu I quinqué sol (idos) prov(eniensium), cons(entiente) edam ipsi Petro buie venditioni et omnibus infrascriptis Maria uxore sua et refut(ante) omni iuri suo dotis, donationis propter nuptias, 1 ypothec(e), pig(noris), paraferò(orum) et alii omni iuri quod in subscripta vinca et rebus, que obligantur a viro pro bac venditione et in omnibus infrascriptis I habet vel posset habere, et adiutor(io) Velleiani senatus consulti certiorat(a) ipsum o(mn)i(n)o refut(ante), dictus Petrus Ciolfi vendidit et (con)cessit Angelo I Pandulfi de Bulgamin(o) pro se et eius beredibus et successoribus perpetuo, salvo enim omni iure diete ecclesie Sánete Marie Minerve, ut inferius déclarai tur, idest imam petiam vince plus vel minus

a

A D(omi)n(ic)a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

333

cum utilit(ate) vasce et vascalis sui et tini et cum introit(u) a et exit(u) diete vince I et omnibus suis pert(inentiis) et util(itatibus), positam extra Portam Fl[a] (m)mineam prope formellum Sancii Valentini1, inter hos fines: a .1. latere tenet Petrus lalcobi Papaanguille, iuris diete ecclesie Sánete Marie Minerve, a .II. dieta ecclesia Sánete Marie, a .III. heredes domini Bobonis lohannis Ralinerii, a .1111. vicolus. Et per lobannem Petri Pandulfi, quern ipse Petrus Ciolfi procuratorem constituit ad bee specialiter, dictum I Angelum de dieta vinca investiri iussit et donec corporalem apprehenderit possess(ionem) eius nomine se (con)stituit possidere, ad quam I adipiscendam ei liberam potestatem (con)cessit et idem Petrus Ciolfi Angelo nominato dedit, cessit et mandavit omnia I iura et actiones que, et quas in dieta vinca et suis pertin(entiis) et util(itatibus) habet vel posset hab(er)e vel eius respectu aut occasione I habet vel posset habere adversus quameumque personam, universitatem et locum, ita quod in locum et privilegiumb eius succédât I et quod a(m)modo auctoritate propria eiusque mand(atu) liceat ipsi Angelo dictant vineam cum suis pertin(entiis) et util(itatibus) ingredi, tenere, possidere, ufi et frui I et exinde fac(er)e quicquid ei eiusque heredibus et successoribus placu(er)it perpetuo, nulla ei facta reservatione, salvo tamen quod omni anno I t(em)pore vindemiarum diete ecclesie Sánete Marie Minerve reddent et redd(er)e teneantur quartam partem totius musti mundi I et aquati quod ex ea exierit, et unum canistrum plenum de uvis, qui sit duorum palmorum in fundo et unius I su(m)missi in altum et manducare et bib(er)e ministro diete ecclesie Sánete Marie Minerve, qui pro quarta veniet de I eo quod pro eis habuerint. Et quod omni anno dictus Angelus et sui heredes et successores dare teneantur diete ecclesie Sánete I Marie Minerve duos proven (ienses) senatus nomine vascatici. Et si dictam vineam aliquo t(em)pore vendere vel pignorare voluerint, I ;1

La prima t corretta da altra lettera. g corretta da altra lettera; i corretta su altra lettera. 1 Questa zona si può identificare con la pianura posta fra la via Flaminia da una parte e le pendici settentrionali dei Parioli dall'altra, chiamata comunemente, fino a poco tempo addietro, "Acqua Acetosa". Traeva il nome {formellum = piccolo corso d'acqua o canale) da una conduttura idrica, probabilmente l'Acqua Vergine, che attraversando la via Salaria entrava nella città in questa zona, come ci ricorda un documento del 1242.1.5 (cf. Federici, S. Silvestro, n" 96, p. 76, 11. 9-10: «[...] extra Portam Flaminiam partis S. Valentini prope Formellum [...]»); cf. anche TOMASSETTI, La Campagna, III, p. 294. b

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

334

Piergiorgio Parodi

prius diete ecclesie Sánete Marie Minerve vendent vel pignorabunt et ad minus iuxtia predi in vend(itione) quinqué sol(idorum) prov(eniensium) I si voluerit; quoti si emere vel in pignus recipere noluerit, vendent et pignorabunt cum (cou)s(ensu) diete ecclesie Sánete Mairie Minerve tali persone que dicte domine abbatisse et (con)ventui dicti monasterii eorum successoribus pro ipsa ecclesia i Sánete Marie Minerve sine malina plac(uerit), dando in venditione dictos quinqué sol(idos) prov(eniensium) eis pro (con)s(ensu). Et quod I idem Angelus emptor et sui heredes et successores non babeant potestatem ulli ecclesie alii vel pio loco pro animabus I relinquere et aliquod (con)tractum cum eis facere aut alieni potenti aliquod (con)tractum facere et salvis I diete ecclesie Sánete Marie Minerve omnibus aliis tenoribus et (con)dit(ionibus) ut locadonis instrumento1 (con)tinetur, scriptum per Semevilvib quondam scriniarium. Rane venditionem et predicta omnia dictus Petrus Ciolfi fecit Angelo Pandulfi predicto pro I novem lib(rorum) bon(orum) prov(eniensium) sen(atus), quas nomine predi ei valde plac (ahiles) confessus est recepisse ab eo, de quibus se bene quietum 1 voc(avit) et non soluti et non numerati pretii exceptionem omnino refut(avit). Et memoratus Petrus Ciolfi pro I se et suis heredibus et successoribus sub oblig(adone) honorum suorum presentium et futurorum stipulatione solle (m)pni promisit i dicto Angelo Pandulfi pro se et suis heredibus et successoribus ipsos omni t(em)pore defend(er)e et iude(m)plnes rationabiliter (con)sen'are ex bac venditione et omnibus predictis et singulis et que dicta sunt omnia I observare et contra non venire, pena dicti pretii dupl(i). Et soluta pena vel non hec chartula firma permaneat. Actum in Urbe. Testes: Nicolaus S(un)tfimgia, lohannes Petri Pandulfi, Petrus filius eius, I Paulus Petri Boni. Egoc lobannis Coni, sánete Romane Ecclesie scriniarius, suprascripds interfui I et ea rogatus in publicam formam scripsi.

a

Cosi A per i usti h Dubito della lettura. c Ego in monogramma. 1 Si desidera il documento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

335

4 1275.XI.16 Il domenicano Aldobrandino Cavalcanti, vicario pontificio, consente alla permuta di beni immobili tra i Domenicani di S. Maria sopra Minerva e le Benedettine di S. Maria in Campo Marzio. I primi cedono terre, vigne e proprietà site nella località Candicatorium, le seconde dànno orti, case, casalitiis e tutti i diritti che possiedono presso la chiesa della Minerva. Copia: AGOP, XIV, liber C, parte I, nota P, ff. 9V-10V [B]. Regesto: ACM, III.328, p. 410 Bibliografia: PALMERIO-VlLLETTI, Storia edilizia, p. 32. Frater Aldobrandinus de Ordine Pnedlicatorum, Dei et apostolice Sedis grada Urbevetanus episcopus,! domini papte in Urbe vicarius, I dilectis filiis in Christoa priori et I conventui fratrum Predicatorum I de Urbe salutem in Domino I sempiternam.l Incumbit nobis et debito commissi i nobis officii, quod iuxta I petentibus audiendam et assenlsum nostrum favore benevolo cum I efficacia prsebeamus, presertim I quorum vota pietas adiuvat, I et explorati meriti Veritas non [...]b est, quod cum vos I quasdam terras, vineas et poslsessiones, ad vos et conventum I ac locum vestrum Romanum I spectantes, sitas in loco qui dilcitur Candicatorium1, ab uno latere I quarum tenet ecclesia S. Eustalchii et ab alio tenent heredes lolannis Sansonis et ab alioc est I flumen via mediante et ab alio I dicta ecclesia S. Eustachii tenet, I dare et concedere perpetuo ablbatissae et conventui monasterii S. I Marias in Campo Martii de Urbe ordinis Sancti Benedicti permutationis titulo 1 intendatis, pro quibusdam certis domibus et casalitiis et omnibus iuribus, 1 actionibus et pertinentiis suis, sitis in Urbe et iuxta ecclesiam S. Marias I in Minerva de Urbe, pertinentibus ad praedictas abbatissam et conventum i et monasterium earumdem, dandis vobis eodem titulo et edam conceldendis, pro ut in suis vocabulis, finibus et super huiusa b c 1

Omesso in B J5relinq[..] trene, certo dovuto ad una lettura incerta deU'onginale. Omesso in B Cf. nt. 50.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

336

Piergiorgio Parodi

modi perirmitatione seu concessione postulaveritis, vobis nostrani licentiam et aucltoritatem et consensum concedi liberaliter et prsestari, ut ipsa permutado I seu concessio pleniore consequatura effectum. Nos, vestris postnlationibus inlclinati, auctoritate domini papae qua fungimur in hac parte, vobis in bis plenariam I licentiam et auctoritatem ac assenstim nostrum exhibemus liberaliter et praestamus I vobis, eadem auctoritate, exequendi et faciendi permutationem et concessionem I huiusmodi facultatem liberalem concedentes. In cuius rei testimonium vobis praslsentes litteras nostri sigilli munimine ac signo et subscriptione Gerardi nostri I notarii roborata, ducimusb concedendas. Actum Romae, apud palatium Sanctae I Sabinas, anno millesimo ducentésimo septuagésimo quinto0, indictione quarta'1, die decimasextae mensis novembris1, pontificatus domini Gregorii papas I X. anno quartos, praesentibus discretis viris magistro Mulezano Urbevetano canonico I et presbytero Lapo capellanis1' nostris, Angelo Romano de Urbe scriniario, plelbano domini Lapi Valentis' de Florentia et Pichino de binari testibusi ad hoc volcatis. Ego Gerardus Andreas de Nardi1, auctoritate sanctas Romanas Ecclesias I notarius constitutus, exibitionis et praetationis1 licentiae et auctoritatis ac I assensus prasdictarum, et concessionis facultatis prasfatae et litterarum"1 dictarum I interfui, et ea ut supra leguntur, de mandato prasdicti domini vicarii, scriplsi et publicavi et meo sigillo signavi.

a

B consequen ti B duximus c B in cifre arabe. d 54i e B in cifre arabe. I TtObris, ed omette mensis S 75 4° II B cappellanis ' fiValeds J B textibus 1 Cosi B, forse per praefacdonis ? m B licterarum 1 II nome di questo notaio, nell'edizione (FONTANA, De Romana, pp. 52-53) della conferma alla donazione minervitana, risulta; Gerardus Andree de Namia. b

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

337

Abbreviazioni ACM = Archivio del convento di S. Maria sopra Minerva. Ada Capii. = Ada Capilulorurn provincialium provindae Romanae (1243-1344) T. Kaeppeli-A. Dondaine [...], (Monumenta ordinis fratrum Praedicatorum, 20), Romae, Istitutum Historicum FF. Praedicatorum, 1941. Ada Capii, provincialium = Ada Capilulorurn provincialium Ordinis fratrum Praedicatorumm [...] (1239-1302), a c. di C. DOUAIS, Toulose, E. Privât, 1894. Ada Sanctorum maii, //= Ada Sanctorum maii collecta, digesta, illustrata [...] tomus II, [...], An tve r pi te, apud Michaelem Cnubrarum, 1680. AGOP = Archivum Generale Ordinis Praedicatorum. AMSP = Archivio del monastero di S. Paolo fuori le Mure. ARMELLINI, Le chiese = M. Armellini, Le chiese di Roma dalle loro origini al secolo XVI, Roma, Tipografia Editrice Romana, 1887. ASR = Archivio di Stato di Roma. ASV = Archivio Segreto Vaticano. Autografi = La Raccolta e la Miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a c. di P. VlAN, (Studi e testi, 377), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1996. Bartolini, S. Zaccaria = D. BARTOLINA Di s. Zaccaria papa e degli anni anni del suo pontificato [...], Ratisbona, F. Pustet, 1879. Bartoloni, Documenti = F. Bartoloni, Documenti inediti dei "Magistri Aedificiorum Urbis". Secoli XLI e XIII, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria» 60 (1937) 191-230. BARTOLONI, Senato = F. BARTOLONI, Per la storia del Senato Romano nei secoli XII e XIII, in «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano» 60 (1946) 1-108. BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana. BCAn = Biblioteca Comunale di Ancona. BORSI, Minerva = F. BORSI, Santa Maria sopra Minerva [...], Roma, Editaba, 1990 BRENTANO, Rome = R. Brentano, Rome before Avignon. A social history of thirteenth-century Rome, London, British Museum Press, 19912. BUCHOWIECKI, Handbuch = W. BUCHOWIECKI, Ilandbuch der Kirchen Roms [...], IIII, Wien, Hollinek, 1967-1974. Bull. Orci. Praed., I = Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum [...] opera reverendissimi Patris F. T. RlPOLL [...] tomus primus, Rompe, Ex Typ. Hieronimi Mainardi, 1729. GALVANI = F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, a c. di P. GALVANI - P. MlCCHIA, I-VI, (Universale tascabile, 63-68), [Roma], Newton Compton, [1988], Carbonetti-Vendittelli, Curia = C. Carbonetti-Vendittelli, La curia dei magistri aedificiorum Urbis nei secoli XIII e XLV e la sua documentazione, in Rome

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

Piergiorgio Parodi

aux XIIIe et XIVe siècles*, cinq études réunies par É. HUBERT, (Collection de l'École Française de Rome, 170), Rome, École Française de Rome, 1993. CARUSI, Cartario = E. Carusi, Il cartario di S. Maria in Campo Marzio (986-1199), (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 17), Roma, presso la Società, 1948. CASTAGNOLI, Il Campo Marzio = F. CASTAGNOLI, Il Campo Marzio nell'antichità, (Atti della Accademia Nazionale die Lincei. Serie 8. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 1.4), Roma, Bardi, 1947. Codice Diplomatico = Codice Diplomatico del Senato Romano dal MCXLFV al MCCCXLVII, a c. di F. Bartoloni, (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Fonti per la storia d'Italia, 87), Roma, nella sede dell'Istituto, 1942. Codice topografico = Codice topografico della città di Roma, a c. di R. VALENTINI - G. Zucchetti, (Fonti per la storia d'Italia. Scrittori. Secoli I-XV, 81, 88, 90-91), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1940-1953. De Nobili, Cronica (1617) = G. De Nobili, Cronica del Venerabile monistero di S. Maria in Campo Maizo di Roma, Roma 1617. De NOBILI, Cronica (1725) = G. De NOBILI, Cronica del Venerabile munistero [!] di Santa Maria in Campo Marzo, Roma, Nella Stamp, del Sig. Martii, 1725. Descrittione di Roma antica e moderna nella quale si contengono Chiese, Monasterij, Hospedali, Compagine [curata da F. FRANZINI], In Roma, Appresso Andrea Fei, 1643. Egeria, Pellegrinaggio = Egeria, Pellegrinaggio in Teira Santa, a c. di N. NataLUCCI, (Bliblioteca patristica, 17), [Firenze], Nardini, [1991], Eubel, Hierarchia = Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, sive summorum PontiJicum S.R.E. cardinalium ecclesiarum antistilum series ab anno 1198 ad annum [1660], I-III, Monasterii, Sumpt. Librariae Regensbergianae. Federici, S. Silvestro - P. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro in Capite, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 22 (1899) 213-300, 489538; 23 (1900) 67-120, 411-447. FlNOCCHIARO, Litispendenza = FlNOCCHIARO, Litispendenza (dir. can.) in Enciclopedia del diritto, [Milano], Giuffré, 1958-1990. FONTANA, De Romana = FONTANA, De Romana provincia Ordinis Praedicatorum [...], Romae, Typis Nicolai Angeli Tinassij, 1670. GALLO, Les Visconti = D. GALLO, Le Visconti de Rome, in Luis Visconti. 1791-1853, textes rénuis par F. HAMON - C. MacCallum [...] Paris, Délégation à l'action artistique de la ville de Paris, 1991, pp. 48-59. GROSSI, Le abbazie = P. GROSSI, Le abbazia benedettine nell'Alto Medioevo italiano. Struttura giuridica, amministrazione e giurisdizione, (Pubblicazioni della Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Giurisprudenza. Nuova Serie, 1), Firenze, Le Mounier, 1957. HUELSEN, Le chiese di Roma = C. HUELSEN, Le chiese di Roma nel Medio Evo. Cataloghi ed appunti, Firenze, L. S. Olschki, 1927.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Primordi domenicani in S. Maria sopra Minerva

339

Kleefisch-Jobst, Dominikanerkirche = U. Kleefisch-Jobst, Die wmische Dominikanerkirche Santa María sopra Minerva. Ein Beilrag zur Architektur der Dettelorden in Mittelitalien, Minister, Nodus Publikationen, [1991], Lexicon = E. PORCELLINI, Lexicon totius Latinitatis [...], I-VT, Patavii, [Typis Seminarii], 1940. Marchetti-Ponghi, L'Aventino = G. Marchetti-Ponghi, L'Aventino nel Medio Evo, (I Colli di Roma. L'Aventino), Roma, Istituto di Studi Romani, 1947. Martinelli, Roma = F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Typis Romanis Ignatij de Lazaris, 1653. MaseTTI, Monumenta = P.-T. Masetti, Monumenta et antiquitatis veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum ab anno 1216 ad 1348 praesertim in Romana provincia [...], Romae, ex typ. Rev. Cam. Apostolicae, 1864. Masetti, Notizie = P.-T. Masetti, Notizie istoriche della chiesa di S. María sopra Minerva e de' suoi moderni restauri [...], Roma, Dalla Tip. di Bernardo Morini, 1855. Orhis Latinus = J. G. T CRÀSSE, Orbis Latinus. Lexikon lateinischer geographischer Namen [...] beab. und hrsg. H. PLECHLunter Mitarbeit von S.-C. PLECHL, IIII, Brauschweig, Klinkhardt u. Biermann, [1972]. OSTROGORSKY, Storia = G. OSTROGORSKY, Storia dell'impero bizantino, (Biblioteca di cultura storica, 97), Einaudi, Torino, 1968. Palmerio - VlLLETTl, Storia edilizia = G. PALMERIO - G. VlLLETTl, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma. 1275-1870, (Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dipartimento di Storia dell'architettura, restauro e conservazione dei Beni Architettonici. Studi e documenti, 1), [Roma], Viella, [1989], PancIROLI, Tesori nascosti (1600) = O. PANCIROLI, Tesori nascosti dell'alma città di Roma raccolti, e posti in luce [...], In Roma, Appresso Luigi Zannetti, 1600. PANCIROLI, Tesori nascosti (1625) = O. PANCIROLI, Tesori nascosti dell'alma città di Roma Con nuovo ordine ristampati, et in molti luoghi arricchiti [...], In Roma, Per gli Meredi d'Alessandro Zanetti, 1625. Panella, Un vademecum = E. PANELEA, Un vademecum dei Provinciali romani (secoli xiv-xv), in «Memorie Domenicane», n.s., 28 (1997) 361-411. Reg. d'Alexandre TV = Registres de'Alexandre TV [...] par C. BOUREL DE La RONCIÈRE-J. DELOYE-A. COULON, Paris, 1895-1931. Reg. d'Innocent TV = Registres d'Innoc. TV [...] par E. Berger, I-III, Paris, Thorin, 1884-1897. RODOCANACHI, Una cronaca = E. RODOCANACHI, Una cronaca di S. Sabina sull'Aventino, Torino, Bocca, 1869. Salimei, Senatori = A. SALIMEI, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, (Biblioteca storica di fonti e documenti, 2), Roma, 1935.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

Piergiorgio Parodi

Sauget, Bibl. Sancì. = J.-M. SAUGET, Bibliotheca Sanctorum, Roma, Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, 1961-1969. Tomassetti, La Campagna = G. TOMASSETTI, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, I-VI, nuova ed. a c. di L. CHIUMENTI - F. BILANCIA, [Roma], Banco di Roma, 1975. WALZ, Compendium = WALZ, Compendium historia O rd i n is Fra e di cat o ru m [...] ed. altera recognita et aucta, Roma, Angelicum, 1948. ZUCCHI, Convento = A. ZUCCHI, L'antico convento della Minerva e fe trasformazioni dei secoli XVI e XVII, in «Memorie Domenicane», n.s., 42 (1967) 144-161.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VITTORIO PERI

Mosca sede di un Patriarca IN DOCUMENTI DELLA CURIA ROMANA (1550-1596)

Introduzione Una coincidenza cronologica non è sfuggita a molti osservatori, per la natura e la portata storica degli eventi che inducevano a sottolinearla. Nello stesso anno 1989, l'annuncio di un imminente ristabilimento delle relazioni ufficiali, in forme anche diplomaticamente rinnovate, tra la Santa Sede e l'allora Unione Sovietica accompagnava la commemorazione del IVo centenario dell'erezione del Patriarcato di Mosca. Entrambi gli avvenimenti appaiono caratterizzati da una valenza significativa per la storia della Chiesa, se si considerano la fisionomia e le finalità tradizionali dei loro principali protagonisti. La novità e l'originalità di situazioni, che le generazioni precedenti alla nostra possono avere desiderato ma non hanno conosciuto, non può fare dimenticare il fatto che anche le trasformazioni più radicali della vita associata e civile si iscrivono in una continuità storica che le prepara. Lo si può verificare anche per una ricerca più volte secolare di contatto, perseguita dalla Curia romana nei confronti della cristianità delle Russie, sondando, di tempo in tempo, occasioni e possibilità di graduali aperture. Persino il titolo ed il prestigio patriarcale, da attribuire al Metropolita di Mosca, fu un'ipotesi espressamente presa in considerazione dai Pontefici romani fino a Gregorio XIII, e, in particolare, da Leone X, ottant'anni prima che il titolo gli venisse riconosciuto dal Patriarca di Costantinopoli Geremia IIo Tranòs e confermato dagli altri Patriarchi d'Oriente nel 1593. Ricostruire su documenti manoscritti originali, conservati nell'Archivio Segreto Vaticano e nella Biblioteca Apostolica Vaticana, un simile processo, seguendo il corso della sua formazione, presenta quindi un interesse storico, sostenuto in certo qual modo anche dall'attualità. L'eventualità di vedere risiedere sulla sede episcopale di Mosca un patriarca apparve in ogni caso subordinata, nella mente dei Papi romani che la presero in esame, all'unione dogmatica e canonica della Chiesa russa con la Chiesa di Roma in una espressa subordinazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

Vittorio Peri

gerarchica. Ciò non significa che nei diversi momenti, in cui la proposta del patriarcato venne ventilata o addirittura avanzata alla parte interessata, i singoli Pontefici e curiali del XVIo secolo l'abbiano immaginata sempre con le stesse caratteristiche e nei medesimi termini. La differenza era segnata dall'oscillazione che conobbe in quei decenni il modo di concepire l'unione della Chiesa Orientale con Roma e, più in generale, dal misurarsi di due tendenze presenti in seno all'ecclesiologia occidentale. Allora come oggi '. A dispetto delle immediate difficoltà, che suscitò in Occidente come in Oriente ogni tentativo di applicare alla vita delle Chiese le decisioni sottoscritte dal concilio celebrato a Firenze tra Latini e Greci, questo evento aveva richiamato alla coscienza ecclesiale il modo antico della comunione canonica e visibile tra due Chiese con lingua, rito e tradizione liturgica differenziati, oltre che tutelati da organizzazioni ecclesiastiche autonome. A tale primitivo regime, la deriva scismatica delle rivalità giurisdizionali intervenute tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli dall'VIII0 secolo in poi, aveva fatto succedere, nell'Italia meridionale e in Levante, una diversa maniera, affermata dai Papi e dalla Chiesa Occidentale, di attuare e di riconoscere la comunione visibile tra le due Chiese unificate, in modo da tollerare la sussistenza delle principali manifestazioni di culto e delle consuetudini sacre tradizionali per gli appartenenti alla Chiesa Orientale all'interno della giurisdizione episcopale della Chiesa latina. Si instaurò, per questa via, quello che abbiamo altrove descritto come regime canonico normanno-crociato, chiamato ad attuare e a verificare sul piano istituzionale l'unione della Chiesa Orientale con Roma'-'. L'uno e l'altro regime di unione tra Roma e l'Oriente cristiano conservavano il titolo ed il rango patriarcale agli arcivescovi delle cinque Sedi, che i concili ecumenici antichi avevano designato come principali per la Chiesa universale di tutto l'impero cristiano3. Ma, secondo il più antico statuto, i quattro patriarchi dell'Oriente continuavano ad essere considerati, anche in Occidente, come espressione autonoma e rappresentanza canonica delle gerarchie episcopali greche delle rispettive circoscrizioni ecclesiastiche. Nel successivo statuto medievale, essi apparvero invece i patriarchi designati e confermati dai 1

Cf. V. Peri, 'Russia paese di missione? Due modi di presenza e di attività della Chiesa Cattolica in Russia', Orìenlalia Christiana Periodica 62 (1996), 113-183. 2 Cf. V. Peri, 'L'unione della Chiesa Orientale con Roma. II moderno regime canonico occidentale nel suo sviluppo storico', Aevum 58 (1984), 439-498. 3 Cfr. V. Peri, 'La pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VU0 s.) e teoria canonicoteologica', in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (3-9 aprile 1986), I {^Settimane eli studio del Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 24), Spoleto 1988, 209-311.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

343

Pontefici romani su quelle stesse Sedi episcopali, incluse nella Chiesa latina d'Oriente, sia pure con uno statuto liturgico e canonico misto, tale cioè da ammettere anche un clero ed un culto liturgico paralleli, retti secondo le consuetudini bizantine. Il concilio di Firenze, che fino al 1595 la Chiesa Occidentale, ed in particolare la Chiesa romana, considerarono in vigore come ottavo concilio ecumenico1, aveva faticosamente ribadito tutti gli antichi diritti dei patriarchi d'Oriente, senza tuttavia precisare se si trattasse di quelli della successione greca o di quelli della serie latina, visto che sussistevano ormai dei titolari per entrambe5. Dopo la caduta di Costantinopoli, Nicola V (1447-1455) ristabilì formalmente con quattro nomine di prelati latini la gerarchia patriarcale d'Oriente compresa nella Chiesa Occidentale secondo il regime canonico d'unione precedente al concilio di Firenze1'.

^ Cf. V. Peri, 'Il numero dei concili ecumenici nella tradizione cattolica moderna', Aevum 37 (1963), 484-501; Id., I concili e le Chiese. Ricerca storica sulla tradizione d'universalità dei sinodi ecumenici {^Cultura, 19), Roma 1965, 55-62, 56-89; Id., 'Vent'anni dopo. Ancora sul numero dei concili ecumenici'. Rivista di Storia e Letteratura religiosa 23 (1987), 289-300. 5 Cf. V. Peri, ' La lettura del concilio di Firenze nella prospettiva unionistica romana', in: Christian Unity. The Council of Ferrara-Florence. 1438/39-1989, edited by G. Alberigo {=Bihliotheca Ephemerìdum Theologicarum Lovaniensium, 97), Leuven 1991, 593611. 6 V. PERI, Ricerche sull' edido princeps degli atti greci del concilio di Firenze (= Studi e Testi, 275), Città del Vaticano 1975, 154-156: "Orientalis Ecclesia quatuor tantum Patriarchas semper habuit. Veruni post captain Constantinopolim a Maumethe Turcarum Tiranno omnique populo ac ipso imperatore gladio misere consumptis, Nicolaus Papa Quintus (ut pium decebat patrem) dolenter Regiae Civitads tam saevam devastadonem sendens, prodnus animum adiecil, quonam pacto nobili Graecorum Nationi auxilium aliquod praestare posset, quo et in Chrisd fide populi constanter perseverare et se ab haeretica Marci Ephesini labe illaesos sei-vare deberent. Quare operae praedum duxit Orientali populo Latinos quatuor graves eruditosque viros constituere, qui eorum quatuor patriarcbalibus Ecclesiis praesidentes omni ope curarent, ut iidem populi et Tiranni iniuriam patienter sufferre et Marci venenum graviter esplodere deberent. Quod statini opere adimpletum videtur; nam...primo Gregorius Prothosingellus vir doctissimus catholicusque Patriarcha renunciatus fuit... Prothosingellus ... Romae obiit ... Defuncto Prothosingello, in eius locum sufficitur Bisarion ... Defuncto edam Romae Bisarione, eligitur Patriarcha Hieronimus Lando Archiepiscopus Cretensis, qui de Orientalium statu apprime instructus erat. Hic igitur statini ad insulam Euboeam (quae sub Venetorum didone erat) navi appulit annosque complures ibi resedit, tam Graecos quam Latinos, nedum in ipsa insula sed edam per omnia alia pelagi Egei loca, summo studio summaque diligenda consdtudonibus aliisque suis piis ac religiosis decretis (quae adhuc leguntur) in fide catholica instruens et confirmans; inox inde in Cretam se recepii ... Venedas demum reversus, aetate gravis, non multo post in Domino quievit". Chi lo scrive è il vescovo Gaspare Viviani, che per 25 anni fu in Creta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

Vittorio Peri

Neppure tale decisione interruppe tuttavia i tentativi dei Papi per ricomporre la comunione visibile con i Patriarchi ed i vescovi della Chiesa bizantina, che si mostrassero inclini ad accettare l'accordo fiorentino e la sua interpretazione romana, indipendentemente dal fatto che, in caso di riuscita, quelle Sedi ecclesiastiche ne risultavano duplicate in modo anomalo per l'antica disciplina canonica universale, perchè comprese sia nella gerarchia della Chiesa latina che in quella della Chiesa greca. La ricerca dell'unione con la Chiesa "di Kiev e di tutta la Rus'", incominciata con Isidoro di Kiev, si iscrive in questi tentativi e risente inevitabilmente delle stesse ambiguità ecclesiologiche e canoniche, che una situazione in pieno movimento comportava. L'evocazione, sia pure sommaria, del complesso contesto storico ed ecclesiologico, mira a sottolineare come la stessa ipotesi, elaborata a Roma nell'arco di nove dei decenni del secolo XVIo, nasconda sotto un'identica espressione - quella di un patriarca da fare risiedere per la prima volta sulla cattedra moscovita - ipotesi e realtà tra loro sensibilmente diverse. La possibilità che il primo candidato previsto per la nuova dignità fosse di nazionalità latina, russa o greca non rappresenta la principale di tali differenze. Il costume del tempo ammetteva che una scelta del genere rispondesse ad opportunità e compatibilità puramente politiche, ma non era ancora tale da suscitare alcuna esplicita riserva di natura ecclesiologica, né in Oriente né in Occidente. I Papi del XVIo secolo considerarono successivamente tutte e tre queste eventualità. Le differenze più sensibili, che lo stesso vocabolario canonico usato nei documenti contribuisce a velare e confondere per un lettore meno edotto della storia delle istituzioni ecclesiastiche e delle dottrine ecclesiologiche, concernono piuttosto la varietà dei contenuti reali, che la medesima proposta di stabilire un patriarca a Mosca, come premessa o realizzazione dell'unione canonica con la Chiesa di Roma, assume nella mente dei singoli Papi e dei loro diretti collaboratori curiali, e ciò nell'arco di pochi decenni.

suo vicario patriarcale. Appare inesatto ed idealizzato il ruolo che l'Autore assegna a Nicolò Vo nei confronti della cristianità orientale. Prima della caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), quel Papa aveva nominato, secondo l'uso prefiorentino, un patriarca commendatario latino di Antiochia senza alcuna responsabilità pastorale - l'arcivescovo Orsini di Rheims -; e un patriarca latino di Antiochia lo aveva eletto pochi mesi dopo l'espugnazione di Costantinopoli, nella persona del vescovo di Urgel Roger de Palas; cfr. C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, 1431-1503, Monasterii 1914, 89 e 84. Riconobbe invece come patriarca di Costantinopoli Gregorio IIo Melisseno Mammi, rifugiatosi a Roma nel 1452.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

345

Si va infatti dall'ipotesi di fare trasferire nella capitale della Moscovia - conservando in tal caso un titolo già personalmente detenuto o un patriarca latino o un patriarca bizantino della Sede di Costantinopoli, all'alternativa di concedere tale riconoscimento pontificio, a determinate condizioni, ad un ecclesiastico della Chiesa russa elevato alla dignità di patriarca sulla Sede metropolitana di Mosca, promossa essa stessa a patriarcale nella xà^tç delle Chiese. Quanto al culto e agli usi canonici tradizionali, si prende talora in esame l'adozione integrale da parte di tutta la Chiesa russa, all'atto di unirsi con Roma, della lingua liturgica, del rito e degli usi propri della Chiesa romana, in un quadro di latinizzazione completa, o immediata o differita. Per quanto irrealistico tale progetto possa apparire alla luce dell'esperienza storica successiva, non si può dimenticare che tale rimase la via comune seguita dalla Chiesa d'Occidente con tutti i popoli da lei cristianizzati in ogni parte del mondo, fino ad epoche molto recenti. Vi era sottesa la concezione del rito liturgico della Chiesa romana come espressione preminente e privilegiata, anche dogmaticamente, del retto culto da rendere a Dio7. In altri momenti, tra i pontificati di Leone X e di Gregorio XIII, si presuppone invece da parte di molti che l'unione non imponga, almeno in modo immediato e radicale, l'abbandono del rito liturgico e del costume tradizionale della Chiesa russa in favore di quelli latini, come d'altro canto la tradizione più antica e la stessa Dichiarazione fiorentina permettevano ancora di ritenere.

La scelta dei documenti L'attitudine generale della Santa Sede nei confronti di una Chiesa nazionale o dello Stato cristiano in cui essa svolgeva la sua attività come nel caso della Russia - era determinata dalla conoscenza delle situazioni storiche, politiche e religiose, che in ogni periodo la concernevano. In queste condizioni concrete, cercava di individuare le opportunità e le occasioni capaci di ristabilire o di estendere i rapporti visibili di una comunione spirituale e canonica con quella Chiesa e con quella cristianità particolare. Per la sua persistenza nelle varie epoche e per la sfera potenzialmente universale del suo interesse e della sua azione, una tale attitudine caratterizza la vicenda storica della Chiesa 7

Cfr. V. Perì, 'La liturgia come voce e Gécupov dell'unione tra le Chiese', in: Liturgia dell'Onerile cristiano a Roma nell'anno mariano 1987-88. Testi e studi, a cura dell'Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, Città del Vaticano 1990, 755-806.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

Vittorio Peri

di Roma rispetto al comportamento ordinario e costante di qualsiasi altra Chiesa locale. Se a decidere iniziative ed orientamenti importanti restava sempre il Papa in carica, all'interno della Curia romana del XVI° secolo si era venuta specializzando, in specifici organismi e con compiti istituzionali definiti, un'organizzazione capace di fornire ai Pontefici un'esatta e tempestiva informazione circa l'attualità politica e sociale dei singoli Paesi cristiani, ed anche tale da avanzare suggerimenti e proposte sui modi di approfittarne, per realizzare le finalità proprie della Chiesa di Roma, persuasa di essere investita dall'alto di un ruolo centrale ed universale di unità e di coordinamento, da svolgere costantemente nei confronti di tutte le Chiese cristiane. Nella Curia prendeva cioè quotidianamente forma la politica che la Santa Sede decideva di svolgere, con tutti i mezzi a sua disposizione, in un determinato Stato e nei confronti della cristianità in esso presente, dando per presupposto, in ogni caso, l'interesse religioso ed ecclesiastico di fondo, che doveva ispirarla e motivarla. Sussistono in larga misura le carte originali d'archivio, che documentano, ai vari livelli, tale lavoro informativo, propositivo e decisionale svolto nella Curia romana in modo continuativo e sistematico. Data la loro natura originariamente riservata, esse sono rimaste per lunghi secoli custodite inedite nell'Archivio Segreto Vaticano e nella Biblioteca Apostolica Vaticana, finché, alla fine del secolo scorso, fu decisa l'apertura di questi due incomparabili depositi agli studiosi di tutto il mondo, di qualsiasi fede religiosa e di ogni convinzione ideologica, nella fiducia, espressa da Leone XIII, il risoluto Pontefice che prese tale decisione, che la più autentica ed efficace apologia poteva derivare alla Chiesa Cattolica solo dalla conoscenza approfondita ed onesta della sua verità concreta e storica8. 8

Leo XIII, Epistola "Saepenumero considerantes" del 18 agosto 1883, in: Leonis XIII ponlijìcis Maximi acta, vol. III, Romae 1884, 267-268: "Viri probi, in hoc disciplinarum genere scienter versati, animum adiiciant oportet ad scribendam historiam hoc proposito et hac ratione, ut quid verutn sincerumque sit appareat ... et illud in primis scribentium obversetur animo, primam esse historiae legem ne quid falsi dicere audeat: deinde ne quid veri non audeat; ne qua suspicio gratiae sit in scribendo, ne qua simultas"; p. 270: "Hoc Consilio alias ediximus, ut Tabularía nostra praesto essent, quantum potest, religioni et bonis artibus provehendis: hodieque similiter decernimus, ut adornandis operibus historiéis, quae diximus, opportuna ex Bibliotheca nostra Vaticana pateat suppellex". Un nuovo intervento risale all'S settembre 1899: Leo XIII, Epistola... cardinali Langénieux archiepiscopo Rhemensi, in: Leonis XIII Pontificis Maximi acta, vol. XIX, Romae 1900, 172-173: "L'histoire de l'Eglise est comme un miroir où resplendit la vie de l'Eglise à travers les siècles ... Toutefois, et parce que l'Eglise, qui continue parmi les hommes la vie du Verbe incarné, se

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

347

Da quel momento, e, nel caso particolare dei documenti vaticani concernenti la Russia, già da alcuni decenni9, diverse carte d'archivio vennero pubblicate separatamente e comprese in raccolte di fonti o in studi monografici organizzati intorno ad un tema determinato - o geografico, o nazionale o puramente diplomatico - con l'adozione di criteri giustificabili, ma che rispetto all'origine immediata degli atti è lecito compose d'un élément divin et d'un élément humain, ce dernier doit être exposé palles maîtres et étudié par les élèves avec une grande probité. Comme il est dit au livre dejob, 'Dieu n'a pas besoin de nos mensonges' (lob 13, 77). L'historien de l'Eglise sera d'autant plus fort pour faire ressortir son origine divine, supérieure à tout concept d'ordre purement terrestre et naturel, qu'il aura été plus loyal à ne rien dissimuler des épreuves que les fautes de ses enfants, et parfois même de ses ministres, ont fait subir à cette Epouse du Christ dans le cours des siècles. Etudiée de cette façon, l'histoire de l'Eglise, à elle toute seule, constitue une magnifique et concluante démonstration de la vérité et de la divinité du Christianisme". Da oltre un secolo la Chiesa Cattolica ha ufficialmente ricusato di vedere affidata la propria immagine pubblica millennaria a pagine bianche o tendenziose. 9 Pensiamo ad opere fondamentali come: S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali, I, Firenze 1834; I. I. Grigorovic (arciv. Giorgio di Mohilev e della Bielorussia), Perepiska Pop s rossiiskimi Gosudarjami v XVImi vieki naidennaja snezvdi rukopisjami, v rimskoi Barberinevoi Biblioteki. Izdana s perevodom aktov s latinskaga na russkii jazik, Sanktpeterburg 1834; A. I. Turgenev, Histórica Russine Monumenta ex antiquis exterarum gentium archivis et bibliothecis deprompta, I, Scripta varia e Secreto Archivo Valicano et ediis archivis et bibliothecis Romanis excerpta continens (1575-1584), Petropoli 1841; A. V. Startchevskh (= Starczewskyj), Hisloriae Ruthenicae scriptores exteri s acculi XW, t. I-II, Berolini et Petropoli 1841-1842; A. TlIElNER, Annales ecclesiastici, quos post Caesarern S.R.E. Card. Baronium, 0. Raynaldum ac I. Laderchium... ab anno MDLXXII ad nostra usque tempora continual A.TH., I-II, Romae 1856; A. Ti ieiner, Vetera monumenta Poloniae et Lilhuaniae gentiumque fìnitimarum historiam illuslranlia, II, Romae 1860; J. Fiedler, 'Ein Versuch der Vereinigung dcr russischen mit der rómischen Kirche in sechzehnten Jahrhunderte', Sitzungsberidite der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Classe, 40. Bd., Wien 1862, 74-123; P. PlERLING, Rome et Moscou (1547-1579), Paris 1883, 137-161; P. PlERLING, Le Saint-Siège, la Pologne et Moscou. 15821587, Paris 1885, 105-179; P. PlERLING, Balhoìy et Possevino. Documents inédits sur les rapports du Saint-Siège avec les Slaves, Paris 1887, 25-248; E.F. SMURLO, Rossia i Italija. Sbomik istoriceskikh materialov i izsledovanii kasaiuscikhsia snosenii Rossii s Italici, Sanktpeterburg, 4 voli., 1907; K. SCHELLMASS, 'Zur Legation des Kardinals Morone (1576 : Moskau. Bayern)', Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, Bd. XIIL, Heft 1. Roma 1910, 317-355, 366-378; E. F. SMURLO, Pamiatniki kul'tumykh i diplomaticvekikh snosenii Rossii i Italici, I, Leningrad 1925; Monumenta Poloniae Vaticana, VII, Series Nuntiaturae Poloniae Alberti Bolognetli Nuntii Apostolici in Polonia... edidit E. Kuntze, Kraków 1939-1950; Documenta Pontificum Romanorum historiam Uhrainae illuslranlia, I, 1075-1700, colIegit...adnotationibus auxit A.G. Welyky] (= Documenta Romanae Ecclesiae unitae in terris Ucrainae et Bielorussiae), "Analecta OSBM", ser. II, sect. HI, Romae 1953; Litterae Nunliorum Aposlolicorum historiam Ucrainae illustrantes (1550-1850), I, 1550-1593, collegit... editionemque paravi! A.G. Welykyj (=Ana!ecta OSBM, ser. II, sect. Ili), Romae 1959.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

348

Vittorio Peri

ritenere estrinseci. La selezione, in tutti i casi che ci sono noti, corrispose al peculiare oggetto, di cui essi trattavano, piuttosto che al tentativo di ricostruire l'evolversi complessivo ed organico di un caso e il contemporaneo formarsi dei dossiers, che Io concernevano, all'interno degli uffici della Curia romana. Si creavano in tale modo un collegamento ed un'unità ideali tra documenti di provenienza e natura, oltre che di ispirazione, disparate. Seguiva la cernita, tra le numerose carte custodite in Vaticano, di quelle che meglio sembravano rispondere al disegno di illustrare su base documentaria una specifica realtà nazionale o politica, predeterminata e seguita nel suo svolgimento storico come un tutto unitario. La logica interna, con cui gli stessi documenti prescelti erano stati stilati, o duplicati e poi raccolti a Roma, per essere poi collegati tra loro in fascicoli miscellanei10 da conservare e classificare con cura in serie archivistiche di varia natura e provenienza, era invece un'altra: la loro rispondenza e funzionalità all'azione internazionale svolta sul piano ecclesiastico e su quello statale dalla Santa Sede, tramite la Curia romana, i suoi uffici ed il suo personale burocratico, ordinario e straordinario, ai vari livelli di responsabilità. Nella massa della documentazione superstite, resta pertanto possibile - mantenendo identici i limiti della materia e della cronologia avviare una diversa selezione degli atti, attenta ad individuare e ad abbozzare, attraverso le carte originali, il definirsi, lo svilupparsi e lo svolgersi dell'atteggiamento della Santa Sede nei confronti di un problema per essa settoriale, in quanto concernente una cristianità ed uno Stato in una data fase della loro vicenda storica, ma spesso anche tale da comportare delle questioni di principio, ecclesiali o dogmatiche. Rientra in uno di questi casi l'ipotesi, qui esaminata, di stabilire un patriarca a Mosca nel corso del XVI° secolo, prima cioè che un evento storico di tale natura trovasse concreta realizzazione nelle istituzioni ecclesiastiche europee. 10 Per indicarne uno, O. Halecki, 'Rome, Constantinople et Moscou au temps de l'Union de Brest', in: 1054-1954. L'Eglise et les Eglises. Neuf siècles de douloureuse séparation entre l'Orient et l'Occident. Études et travaux offerts à dom Lambert Beauduin, I, Editions de Chevetogne 1954, 447, si riferisce ad esso come ad '"un de ces curieux dossiers de Miscellanea qui abondent aux archives du Vatican"; è ovvio che questi fascicoli, raggruppati negli uffici vaticani per rispondere ad esigenze informative, documentarie o teologiche fatte emergere dall'attualità politica e diplomatica, possono apparire eterogenei e "curiosi" solo agli occhi di uno storico che si aspettasse di vederli riuniti secondo i criteri di contenuto e di metodo propri alla sua personale ricerca. Sulla moderna sistemazione dell'Archivio Vaticano cfr. V. Peri, 'Progetti e rimostranze. Documenti per la storia dell'Archivio Segreto Vaticano dall'erezione alla metà del XVIIIo secolo', Archivum Historiae Ponlificiae49 (1981), 191-238.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

349

Informative regolari o straordinarie, provenienti alla centrale romana attraverso i canali diplomatici abituali dei nunzi oppure quelli più saltuari di inviati speciali, di plenipotenziari, di missionari con incarichi particolari, come anche memoriali, petizioni o proposte fatte giungere ai Pontefici romani da tutte le regioni, permettevano ai responsabili della Curia romana, ed in particolare a quei cardinali che erano specialmente deputati a dirigerla, di valutare e di segnalare al Papa in carica le occasioni, o le "aperture", che l'attualità offriva di volta in volta alle finalità permanenti e alle iniziative contingenti della Santa Sede. La corrispondenza epistolare e gli scritti in genere sorreggevano questa attività capillare e sistematica. Essi venivano vagliati, raccolti e classificati al loro arrivo dai dirigenti e dagli uffici interessati, a partire dalla loro natura e dall'importanza loro attribuita. Conoscendo quindi i personaggi curiali, applicati in un'epoca determinata alla trattazione di un data questione, lo studioso è in grado di ricostruire a ritroso, negli archivi, il percorso del suo configurarsi, cercando nelle raccolte documentarie sopravvissute la traccia lasciata dagli atti concernenti quel tale problema. La cronologia e la provenienza comune dei documenti qui riprodotti autorizzano pertanto a raccoglierli e ad analizzarli in modo unitario come espressione degli orientamenti assunti nel XVIo secolo dalla politica dei Papi verso la Russia e come qualificati indizi delle finalità da loro perseguite, nel luogo e nel tempo precisi del loro formarsi, attraverso gli strumenti ed i metodi allora seguiti negli uffici centrali romani. Tale ricerca riceve un'ulteriore giustificazione d'ordine tecnico, quando si ricordi che la classificazione e la numerazione interna dei manoscritti e dei carteggi utilizzati ha subito modifiche rilevanti rispetto alle segnature e alla paginazione che presentavano ancora nel secolo scorso, allorché alcuni studiosi poterono per la prima volta consultarli e pubblicarli. Già questa elementare operazione filologica, accompagnata da una nuova edizione critica dei testi, li rende accessibili, verificabili ed agevolmente utilizzabili, possibilità più teorica che pratica con le pubblicazioni precedenti. Il processo di raccolta e di analisi immediata dei dati informativi provenienti con regolarità alla Segreteria "di Nostro Signore", ed al cardinale che ne era il responsabile pro-tempore, da parte dei Nunzi, dei Legati papali, degli inviati speciali e plenipotenziari o attraverso promemoria inoltrati anche per altri canali alla Santa Sede, può così ricostruirsi per uno specifico problema. Allo stesso modo è possibile giungere direttamente, attraverso le stesse fonti, al puntuale affermarsi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

350

Vittorio Peri

della "mente", o proposito programmatico ed operativo, del Pontefice in merito all'argomento, e quindi al diramarsi delle sue pertinenti decisioni e disposizioni dal centro alla periferia. La breve premessa sembrava indispensabile per poter affrontare senza anacronismi e travisamenti la lettura di quei documenti del XVIo secolo, che emanano dalla Curia romana e vi confluiscono, rivelando un diretto interesse dei circoli pontifici responsabili di quel tempo alla pragmatica ricerca del contatto politico e dell'unione ecclesiastica con la cristianità delle Russie. La speciale natura dei testi riflette e mescola la concretezza e la determinazione di una politica in fieri con una rosa di potenziali opzioni, adeguate in anticipo a dei comportamenti in atto e a degli sviluppi realisticamente immaginabili, mentre ci si sforza di influire su situazioni preesistenti. Ne consegue il fatto che, nei testi presi in esame, la costatazione di situazioni ed eventi, con gli apprezzamenti che essi provocano negli interessati, si alternano senza confusione con delle sicure indicazioni di tendenza, con previsioni e con istruzioni alternative di condotta per la medesima persona, secondo ipotesi di atteggiamenti e di reazioni pubbliche da variare rispetto agli esiti ritenuti possibili. Il caso più emblematico è rappresentato da dettagliate consegne, impartite alla partenza agli incaricati di missioni diplomatiche, dove è prevista ogni mossa o attitudine da prendere sul terreno ed il comportamento da assumere è precisato in ciascun caso con ricchezza di particolari. Il dato resta interessante, sia che la missione abbia poi potuto avere luogo oppure no. In ogni caso questi documenti conservano integro il loro valore storico per chi non confini il proprio interesse ai fatti accaduti, stimandoli intelleggibili a prescindere dalla volontà e dall'intenzione umana (o da un fattore extraumano radicalmente imponderabile), che ne hanno reso possibile l'accadimento. La storia della Chiesa uscì impoverita e resa meno adeguatamente comprensibile d'ogni altra storia dalla miope presunzione metodologica del positivismo, che ne ignora per principio il gioco obbligato e flessibile tra i suoi fini costituzionali metastorici e la loro incarnazione concreta nella realtà in costante evoluzione. Provenienza e natura dei documenti Undici dei documenti qui edili sono tratti dalla corrispondenza diplomatica che i Nunzi - come quelli di Polonia Alberto Bolognetti (1581-1584) ed Annibale de Capua (1586-1591) o quello di Venezia Lorenzo Campeggi (1580-1585) - i quali riferivano regolarmente al loro immediato supcriore in Curia, al cardinale Tolomeo Galli (nrr. 15, 25,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

351

26, 30, 32, 33, 36) e successivamente al cardinale A. Peretti di Montalto (nr. 40), e dalle lettere, ricavate dalle minute originali, che questi ultimi spedivano loro da Roma (nrr. 20, 23, 31). Altri documenti, tra quelli riprodotti, sono conservati nell'epistolario dello stesso cardinale Galli o di altri cardinali, quali Guglielmo Sirleto e A. Peretti di Montalto, a loro volta interessati, in seno alle Congregazioni romane, già prima che Sisto Vo desse loro il moderno assetto, alle questioni della cristianità orientale. I loro corrispondenti sono diversi, accomunati però dagli speciali e specifici incarichi papali, che nei decenni indicati erano chiamati a svolgere in area greca e slava. E' il caso del gesuita Antonio Possevino (nrr. 27, 28, 29, 34), di Michele Eparco, che una volta scrive direttamente al Papa (nrr. 16, 17, 18, 29), di Livio Cellini (nrr. 19, 22), del cardinale Ippolito Aldobrandini (nr. 41). Vanno aggiunte a questo lotto due importanti missive del cardinale Galli al Possevino (nrr. 24, 35). A questi resoconti informativi, concernenti l'attività svolta, si affiancano alcune lettere, che all'origine avevano come destinatari i Nunzi Bolognetti e de Capua, S. Gomolinski, cappellano e segretario del Re di Polonia, ed il cardinale I. Aldobrandini, ed erano poi state trasmesse a Roma perchè ritenute di particolare rilievo. La specificità della materia ha permesso di scegliere alcune di tali lettere, scritte da A. Possevino (nr. 37), dal Cameriere Maggiore del Principe di Moldavia, e cioè dall'albanese Bartolomeo Bruti (nr. 38), dal vescovo polacco Bernardo Maciejowski (nr. 39), dal Cancelliere del Regno di Polonia 1. Zamoyski (nr. 43), dal gesuita S. Warszewicki (nrr. 42, 44). Non mancano tuttavia otto "istruzioni" - gli antichi commonitoria -, preparate dalla Curia Romana per dei diplomatici pontifici destinati a raggiungere la Russia o a trattare la spedizione di un inviato papale in quel Paese: quella di Giulio III per il conte di Herberstein e per Johann Steinberg (1550) (nr. 4), accompagnata dall'abbozzo di un Breve da consegnare ad Ivan IVo di Moscovia (nr. 3); quella di Pio IVo per il mercante veneziano Giovanni Giraldo (1561) (nr. 5); quella dello stesso papa per il nunzio di Polonia Vincenzo Portico (1570) (nr. 7); quella del card. Galli al card. Morone, che si trovava alla Dieta di Ratisbona (1576) (nr. 8); quella del card. Morone per l'invio a Mosca del teologo tedesco Rudolf Klenck (1576) (nr. 10); quella in cifra del cardinale di Como per il Nunzio di Polonia Caligari (1579) (nr. 12); quella del card. Galli per Antonio Possevino (1581) (nr. 13), il solo degli incaricati designati che riuscì a raggiungere Mosca e a parlare con lo zar; ed infine l'accenno all'incarico appena affidato al Possevino, ricorrente nell'istruzione del card. Galli al Nunzio di Polonia Bolognetti (1581),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

Vittorio Peri

inviato a Varsavia in sostituzione del predecessore mons. G. A. Calidari (nr. 14) Da altre Cancellerie - e segnatamente da qnella imperiale cesarea e da quella polacca - sono invece pervenuti in Curia, ed accuratamente conservati tra le carte vaticane, dei documenti stimati utili per una più adeguata informazione sulla questione moscovito-rutena: così il verbale delle consegne intercorse tra Johann Schlitten e Johann Steinberg nel sondaggio promosso da Ivan IVo per un accordo con la Santa Sede (1550) (nr. 1); il promemoria presentato dallo Steinberg ad una commissione di cardinali romani (1552) (nr. 2); l'istruzione per i due messi inviati dal sinodo episcopale polacco di Piotrków al Re di Polonia (1589) (nr. 45). Di natura più specifica, in quanto non rivestono un carattere o una destinazione pubblica, ma costituiscono pinttosto dei documenti di lavoro riservati della Segreteria pontificia, sono infine tre testi o appunti, che hanno lo scopo di informare e di orientare dall'interno l'attività diplomatica svolta dalla Santa Sede, mentre essa è in corso di elaborazione, anche al più alto livello. Il primo è una nota di segreteria del 1576 (nr. 9) circa l'atteggiamento da tenere "in evento ch'il Moscovite pertinacemente volesse persistere scismatico e récusasse di venir a l'obedienza di questa Santa Sede". In tale ipotesi, del resto facilmente prevedibile, lo scopo alternativo e più limitato, assegnato già in via preventiva da Roma all'auspicato contatto di un inviato papale con lo zar, sarebbe consistito nel tentativo di convincere il sovrano moscovita a procurare il distacco canonico della sua Chiesa da quella di Costantinopoli, interrompendo cosi la dipendenza, fino allora tradizionalmente osservata, rispetto a quella Sede patriarcale "circa la fede e i sacramenti". Secondo l'appunto, la Santa Sede avrebbe visto in un primo tempo con interesse, e pertanto favorito, anche un riavvicinamento solo incoativo e parziale tra Roma e Mosca sul piano ecclesiastico. Esso poteva essere rappresentato dalla nascita ufficiale di una Chiesa nazionale russa autonoma, più propensa a stabilire relazioni di comunione con la Sede romana che a conservarle con quella costantinopolitana, anche senza rientrare subito nella piena ed auspicabile unione dogmatica, liturgica e canonica con la Chiesa romana stessa. Dal punto di vista della Chiesa bizantina ciò poteva apparire un incoraggiamento ad accentuare la divaricazione di fatto già in corso tra la gerarchia episcopale russa e quella greca di Bisanzio, formalizzandola in scisma interno alla Chiesa d'Oriente. La Curia romana preferiva non considerare l'eventualità prospettata come uno scisma parti-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

353

colare provocato all'interno del grande scisma tra Oriente ed Occidente, bensì come un primo passo compiuto da una Chiesa regionale bizantina verso la ricomposizione effettiva dell'unione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca sottoscritta da entrambe a Firenze, e pertanto di diritto sussistente, anche se restata in gran parte inapplicata sul piano pratico e concreto, per delle vertenze particolari rimaste in sospeso durante i lavori comuni interrotti di quel concilio: i famosi cinque punti aperti di non univoca interpretazione. Per Mosca, nel 1576, qualcuno probabilmente ripensava a Roma alla possibilità di rilanciare gradualmente un regime di unione riconosciuta, ma ancora non perfetta, modellato su quello che, a tratti e precariamente, si era riusciti ad instaurare con taluni patriarchi greci di Costantinopoli dopo la caduta della città in mano ai Turchi, o con qualche metropolita di Kiev: come il greco Basilio ordinato a Roma nel 1458 dal Patriarca esiliato di Costantinopoli Gregorio III Mammì o il successore immediato Gregorio 11° o il metropolita Ivan Yosyf Bolharynovyc (confermato dal patriarca di Costantinopoli Gioacchino Io), il quale chiese nel 1499-1500 l'unione con Roma11, o del tipo di quello che sussistette per la Chiesa greca stabilita nei Domini veneti e nelle colonie albanesi e greche del Regno di Napoli tra la conclusione del concilio di Firenze e quello di Trento. Un'eventuale trattativa pontificia da intraprendere con lo zar avrebbe dovuto basarsi su di una serie di buone ragioni, comprensibili

11 Resta importante l'articolo di C. GlANNELLI, 'A propos de la confirmation du métropolite de Kiev Joseph Bolharynovyc par le patriarche «oecuménique» Joachim 1', Orìentalia Christiana Periodical (1943), 450-459. Pur fondandosi sul presupposto della persistente validità dell'unione di Firenze, papa Alessandro VIo sollevò delle riserve prima di accordare a Josyf il richiesto riconoscimento. Lo condizionava infatti alla previa rinuncia alla provisio ed alla conferma episcopale già da lui ottenute dal patriarca bizantino di Costantinopoli, in modo indipendente dalla Sede Apostolica. Il ragionamento corrisponde all'interpretazione restrittiva data da Roma alla conservazione, sancita dal decreto conciliare, di tutti gli antichi diritti spettanti ai Patriarchi orientali. Se l'appartenenza tradizionale della metropolia di Kiev alla giurisdizione patriarcale di Costantinopoli non era ancora messa in discussione, si riteneva in Curia che i Patriarchi di Costantinopoli - Gregorio II Melisseno Mammì, Bessarione ed i loro successori italiani di rito latino e di scelta esclusivamente papale P. Riario, G. Lando e G. De Michelis - risiedessero ormai da cinquant'anni in qua, dopo Firenze, nella Città eterna e che nonostante ciò l'autorità canonica propria della Sede di cui portavano il titolo non spettasse ad altri che a loro. "Cum Patriarcham Constantinopolitanum, sub cuius ditione Metropolis Chyovyensis est constituía, apud Romanam Ecclesiam iam quinquaginta annis moram traxisse viderimus, ignoramus quo pacto ad Metropolim islam sine nostro aut elicti Patriarchae consensu pervenire potuerit": Documenta Pontijìcum Romanorum historiam Ucrainae illustrantia, I, 177 (doc. nr. 102), del 26 aprile 1501.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354

Vittorio Peri

e gratificanti per Ivan IVo in quanto favorevoli alla crescita del suo prestigio personale e statale nello scacchiere europeo ed in quello orientale e vantaggiose per un'ulteriore affermazione politica e militare. L'offerta specifica, che avrebbe dovuto essergli fatta, prevedeva la costituzione da parte del Papa di un "patriarca particulare di tutto il suo Stato et della stessa Natione". La sezione storicamente più interessante dell'appunto curiale è tuttavia costituita dalla sostituzione del suo ultimo punto originario, attualmente sbarrato ma del tutto leggibile, con un altro più diffuso e circostanziato, di mano di Antonio Possevino. Evidentemente questi ebbe modo di leggere e studiare la nota prima di partire per la missione moscovita nel 1581, condividendo ancora nella sostanza la proposta espressa nei sei punti precedenti e, in generale, anche il contenuto dell'ultimo. 11 gesuita tuttavia la precisa, prendendo in considerazione, come modalità esecutiva, la creazione da parte del Papa di un Patriarca di Costantinopoli da fare risiedere in Moscovia, dopo che gli fosse stato assegnato quel titolo ecclesiastico orientale, che la Chiesa di Roma soleva attribuire ormai da secoli (salvo la brevissima interruzione postfiorentina) ad un prelato della Chiesa latina. La novità, rispetto alla prassi del passato, concerneva la città di residenza e l'attribuzione della carica, nel caso ipotizzato di un candidato di nazionalità russa. Il vantaggio potenziale, che Possevino scorgeva in una simile operazione - sempre che fosse riuscita la tregua d'armi, per tentare la quale egli si accingeva a partire alla volta della Moscovia senza poter ancora conoscere l'esito della missione - era indicato nell'attrazione che siffatto Patriarca di Costantinopoli, stabilito da Roma a Mosca, avrebbe potuto esercitare stii Ruteni di Lituania, della regione di Leopoli e di altre parti della Polonia oltre che su quelli "di molti altri popoli vicini", eliminando il loro scisma dalla Chiesa romana e superando ogni persistente rifiuto del concilio fiorentino, inizialmente opposto ad Isidoro di Kiev, con la motivazione che Costantinopoli aveva abbandonato l'ortodossia della fede per accettare il dogma deviato dei Latini. O. Halecki, cui va il merito di avere riconosciuto la mano del Possevino in questa significativa aggiunta, ritiene che essa sia stata scritta dopo il fallimento della spedizione moscovita dell'inviato pontificio12. 12

Tale opinione, insieme ad una errata lettura del testo italiano, lo induce ad una interpretazione insostenibile ed obiettivamente tendenziosa della nota di Possevino: O. Halecki, 'Rome, Constantinople et Moscou au temps de l'Union de Brest', 447-448: "Il faut attirer l'attention sur le fait significatif que le dernier de ces points, où l'auteur s'identifie complètement avec les aspirations de Moscou, a été biffé sur l'original par une main impaziente, qui a griffone ensuite sur l'espace vide de la page un

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

355

E' sufficiente leggere i termini chiaramente negativi, con cui il gesuita reagisce nel 158413 al riaffiorare di un analogo progetto, avanzato questa volta da Gregorio XIII, propenso a fare liberare dalla deportazione a Rodi e a fare risiedere in Moscovia il deposto Patriarca di Costantinopoli Geremia III Tranòs, per vedere che una più diretta esperienza della situazione ecclesiastica dell'Oriente slavo gli aveva fatto cambiare idea. Si può cosi essere certi che tale aggiunta alla nota del 1576 fu da lui apposta a Roma, dove negli anni immediatamente seguenti non ebbe più occasione di ritornare. Il passo del testo, che presenta come futura ed ancora ipotetica la tregua tra Polonia e Moscovia poi ottenuta dal Possevino, suona come ulteriore conferma che esso fu redatto prima della partenza. Nella Biblioteca Vaticana, nel fondo Urbinate, con la segnatura Urbin. Lai. 854, è conservato un codice miscellaneo comprendente copie di documenti di lavoro della Curia romana ( vi figura, tra l'altro, il "Discorso del Carca sopra la Secretaria et Secretario di Nostro Signocommentaire très critique. Cette main est facile à reconnaître: elle n'est autre que celle du célèbre jésuite diplomate Antoine Possevino auquel ce projet a dû être soumis ... Cette note hâtive et difficile à déchiffrer rappelle surtout les très nombreux Ruthènes de la Lithuanie, de la province de Léopol et d'autres parties de la Pologne, qui tous ... se trouveraient dans une situation bien delicate en cas d'une guerre entre la Pologne et Moscou où résiderait un patriarche nécessairement plus populaire que celui qui acceptait ignominieusement le joug ottoman. Et Possevino conclut qu'au lieu de s'aventurer dans cette voie, il vaudrait mieux commencer par préparer le retour de ces Ruthènes à ce qui avait été promis et juré au Concile de Florence. Dans cette insistence sur les décisions de 1439 et dans ce conseil de s'occuper d'abord des Ruthènes de l'Etat polono-lithuanien, on reconnaît aisément l'opinion que Possevino s'était faite après sa mission de 1581-82 auprès d'Ivan le Terrible ... C'est donc après cette expérience décourageante que le Père Antoine a dû écrire sa critique du projet de commencer l'oeuvre d'union religieuse en élevant Moscou à un siège patriarcale. Mais c'était sans doute avant 1584". Dimenticando cbe Possevino portò ad Ivan IV , che ne aveva parlato in una sua lettera al Re di Polonia del 1581, una copia dell'edizione greca del concilio di Firenze fatta pubblicare da Gregorio XIII" nel 1577, lo storico polacco ribadisce la sua ricostruzione dei fatti e la sua datazione anche più tardi: O. Halecki, 'From Florence to Brest (1439-1596)', in: Sacrum Poloniae Millennium. Rozpraiuy -Szkice-Malerialy hislovyczne, V, Rzym 1958, 195 e 137-138. Il testo italiano di Possevino, completamente leggibile e qui pubblicato, permette di costatare senza possibile dubbio che chi lo scrisse non criticava affatto come "stravagante", almeno in quel momento in cui il Papa e la Curia lo condividevano, il progetto di fare risiedere a Mosca un patriarca di nazionalità russa con il titolo di patriarca di Costantinopoli conferitogli dal Papa, esattamente come prospettava il memorandum del 1576. Possevino, prima di partire alla volta di Mosca, si limita infatti a specificarne più ampiamente, ma nello stesso senso, il suo ultimo punto. L'interpretazione datane da Halecki non appare quindi compatibile con il senso ovvio del testo. 13 Cfr. infra, 430-432; anche Halecki, 'Rome, Constantinople, et Moscou', 450-452.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

356

Vittorio Peri

re"), risalenti ai primi decenni postridentini e, in particolare, carte concernenti la Russia ed altre questioni trattate dal cardinal Giovanni Gerolamo Morone. Fra questi "discorsi e trattati", sussiste un inedito "Discorso sopra l'unione et obedienza delle Chiese Alessandrina et Constantinopolitana con la Sede Apostolica, nel quale si dimostra il modo e la via che si potria tenere con il Prete Gianni et col Duca di Moscovia per questo effetto"14. Esso si rivela di primaria importanza per stabilire la linea di condotta elaborata dalla Santa Sede tra il XVT e il XVIIo secolo, prima e dopo il concilio, nei confronti dello Stato e della Chiesa di Mosca (nr. 6). Il documento era stato segnalato ed accompagnato da un sobrio, ma pertinente commento da Hugo Laminer nel 186115. Presentando lo scritto come anonimo ed ipotizzando che la redazione risalisse alla fine del XVIo secolo o all'inizio del XVIIo, l'erudito autore ne coglie correttamente il senso allorché lo indica come proposta fatta al Papa da parte di una persona animata da zelo religioso e bene informata sulle situazioni politiche ed ecclesiastiche dell'Oriente cristiano; in essa veniva suggerita l'apertura di trattative diplomatiche, per iniziativa della Curia romana, con i sovrani d'Etiopia e di Moscovia, cristiani ma non cattolici. Le finalità da proporsi erano il riassorbimento dello scisma ecclesiale e la formazione di una coalizione militare antiturca. Mirando, come risultato finale, al crollo definitivo dell'Impero ottomano, la cristianità doveva disporsi a perseguirlo con una crescente gradualità di motivazioni e di accordi16. Tutto lo scritto riposava sul presupposto, fatto proprio da secoli dalla Santa Sede, che l'auspicata riunione dei cristiani orientali, considerati scismatici ed eretici, non poteva fare alcun affidamento su contatti diretti con le gerarchie episcopali di quelle Chiese, ma poteva realisticamente pensarsi solo mediante un previo patto politico e diplomatico, stipulato dallo Stato della Chiesa con i Principi secolari cristiani dei due Stati. La condizione e la realizzabilità dell'unione canonica tra le Chiese erano infatti individuate nella coalizione militare antiturca e

14

Cfr. infra, 378-383. H. Laemmer, Analecta Romana. Kirchengeschichtliche Forschungen in rômischen Bibliotheken und Archiven, Schaffhausen 1861, 51-52. 16 Laemmer, Analecta Romana, 52-53: "Der Verfasser erôrtet mit vie! Gründlichkeit und Einsicht in die morgenlándischen politischen und religiôsen Zustânde die Gesichtpunkt, die bei den Unterhandlungen der Curie mit den orientalischen Potentaten festgehalten werden mùssten, und stelli rucksichtlich der Fùrsorge fùr die geistlichen Bedùrfnisse der Schismatiker Grundsâtze auf, deren Realisirung nachgehends in eminentem Sinn die Propaganda-Congregation ûberkommen hat und bis auf diesen Tag angelegen sein last". 15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

357

nel crollo definitivo dell'Impero ottomano seguito dalla dissoluzione coercitiva della sua ideologia ed organizzazione religiosa17. E' ancora una volta merito di Oscar Halecki avere riportato all'attenzione degli storici questo importante documento nel 195418, e poi ancora nel 195819. Purtroppo la presentazione e la valutazione, che egli ne dà, denunciano una lettura troppo rapida del documento "inedito e poco noto" e servono piuttosto a sviare dal suo significato che a facilitarne la comprensione. Il memoriale (nr. 6), che risale al 156620 ed è quindi indirizzato a papa Pio Vo, è stato oggetto di una particolare attenzione nella Curia romana del tempo: segno indubbio che non fu affatto considerato "si fantaisiste et si plein d'illusions", nè perfuso da "un optimisme simpliste", oppure viziato da "prédictions chimériques de la chute de l'Empire musulman". In quella specola politica internazionale, dotata di una notevole attenzione canonistica e di una particolare memoria storica, congiunte ad una notevole dose di realismo, il parallelo tra il re di Etiopia ed il Duca di Moscovia e quello tra i due Patriarchi, da cui per tradizione dipendevano canonicamente le loro Chiese nazionali - quello di Alessandria (nestoriano) e quello di Costantinopoli (ortodosso) non appariva quindi "surprenant" o "extravagant", neppure a prima

17 Laemmer, Analecta Romana, 52; "Ini Vordergrund der Argumentationen steht der Satz: Die Union mit der Romische Kirche nur durch das Medium der beiden Potentaten von Aelhiopien und Moskau. Warum? Weil die Patriarchen von Alexandrien und Constantinopel, denen jene Herrscher anhangig sind, nur an ihr eignes Interesse denken; weshalb der Versuch ihrer Reduction schon mehrere Male fehlgeschlagen. In ihrer Verblendung sehen sic seil Photius Zcit mit seltenen Ausnahmen nicht ein, dass sie keinen heftigern und hartnâckingern Feind haben als sich selbst, und keinen bessern Fremici und Besclmtzer ais das lateinische Papstthum. Sind erst jene beiden Fùrsten fur die Unterwerfung den HI. Stuhl disponiert, so lassi sich auch die Rûckkehr der Patriarchen und aller Schismatiker zur kirchlichen Einheit mit Gewiszheit erwarten und die Folge wird der Ruin des Mahomedanismus sein". 18 Halecki, 'Rome, Constantinople et Moscou', 444-447: purtroppo nella citazione (ibid., 445, n.l) risultano errati sia il numero del codice (851/1 invece di 854) che la pagina del volume del Làmmer (32 invece di 52-53). 19 Halecki, 'From Florence to Brest', 137,n.71; 193-194 e 325,n.63; se in queste citazioni la segnatura del codice è corretta, nella prima il memorandum viene senz'altro indicato come diretto a Gregorio XIIIo (ciò che appare in aperto contrasto con alcuni riferimenti cronologici interni), mentre tale destinatario era solo ipotizzato, e senza addurre motivazioni, nel lavoro precedente (p. 445), e nell'ultima il rinvio interno indica il II invece del IX capitolo della terza parte. 20 In particolare ricorrono nel testo riferimenti all'anno 973 dell'era dell'Egira e all'ascesa al trono del Sultano Selim IIo avvenuta il 30 agosto 1566.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

358

Vittorio Peri

vista21. Lo conferma direttamente ima relazione sull'Etiopia al card. Morone del 1577/80 (nr. 11). Ponendosi dal solo punto di lista autorizzato per una corretta comprensione del documento, quello dell'autore, che del resto lo esplicita, e quello del destinatario, molti erano i fattori che giustificavano senza grossolane confusioni l'accostamento dei due citati patriarchi: entrambi, anche se a diverso titolo, apparivano scismatici ed eretici alla Chiesa romana; entrambi erano residenti ed eletti nei Domini turchi, e soggetti, per l'elezione, al versamento di una somma di denaro all'Autorità islamica e ad un suo pesante condizionamento sulla libertà di governo dei fedeli; entrambi si definivano arcivescovi di una delle quattro Sedi patriarcali d'Oriente, per le quali il Papa continuava ad eleggere in Concistoro dei titolari occidentali, ritenendosi la sola autorità avente il diritto di creare tali prelati superiori; almeno dal tempo del concilio di Firenze in poi i Papi avevano tentato di riannodare il contatto e di ristabilire l'unione con le Chiese di quei due principati cristiani. Nel codice Urbin.Lat. 839, ff. 80'-85v è compresa una relazione (nr. 46), la quale contiene dei suggerimenti per introdurre anche nel principato di Moscovia l'unione da poco sottoscritta a Roma con i vescovi ucraini del Regno di Polonia. Il memoriale, cavato dal suo autore "più tosto dall'historia che dalla theologia", per illustrare una delle tre questioni politiche di maggiore importanza ed attualità per la "Christianità" di quel tempo, è indirizzato al Cardinale Nipote Cinzio Aldobrandini, noto col nome di Cardinal San Giorgio dal momento della sua creazione, avvenuta nel 1593. Nomi ricorrenti ed indicazioni presenti nel testo permettono di datare lo scritto al 1596. Oltre al riferimento al pontificato in corso di Clemente V1II° (1592-1605) e al regno dello zar Fèdor (Teodoro) Io Ivanovic (1584-1598), l'estensore ricorda Germanico Malaspina, vescovo di San Severo e nunzio in Polonia sotto Clemente VIIIo ed un teologo domenicano residente allora a Roma, il vescovo di Alessano Giulio Doffi, che morirà il 27 agosto 1596. Se questi risultano pertanto i termini generali entro i quali occorre fissare la redazione del documento, l'estremo termine post quem è offerto dall'accenno all'unione sottoscritta dai vladikiTerìecki e Pocij il 21 Halecki, 'Rome, Constantinople et Moscou', 445: "Ce rapprochement surprend d'autant plus que parlant d'Alexandrie, l'auteur ne songe nullement au patriarcat grec orthodoxe de celle ville d'Egypte...mais au patriarcat copte, c'est-à-dire nestorien et par conséquent considéré comme schismatique non seulement par l'Occident catholique, mais aussi par les Grecs séparés de Rome"; la medesima valutazione riduttiva e sviante della proposta ricorre anche in Halecki, 'From Florence to Brest', 193.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

359

23 dicembre 1595 e all'attesa, espressa dal promemoria, che tale unione venisse consolidata nella loro patria, tanto più che i due vescovi ucraini figurano ancora a Roma. Impreciso, probabilmente perchè riferito di seconda mano o attraverso gli interpreti, appare solo l'accenno al viaggio di Geremia IIo Tranòs in Russia del 1588-89, qui riportato a soli "due anni sono", e cioè al 1594, quando invece il presule morì. Il rapporto vuole essere sicuro di interpretare la nuova linea di condotta adottata con decisione da Clemente VIIIo e dalla sua Curia verso quei vescovi ucraini di Polonia - o, come si diceva allora a Roma, della "Rossia Polonica" -, i quali si dimostrassero disposti a rompere completamente ogni legame sacro precedente con la Chiesa di Costantinopoli. Prospetta pertanto qualsiasi ulteriore tentativo di introdurre il cattolicesimo in Moscovia - ossia nella "Rossia Moscovítica" - come semplice estensione, anche alla Chiesa presente in quella regione, del medesimo tipo di adesione individuale di vescovi e fedeli alla Chiesa romana ed alle sue formule dogmatiche, che accettava insieme l'immediata e diretta dipendenza giurisdizionale dal Papa ed il regime di unione ecclesiastica, che sarebbe stato da li a poco stabilito nel sinodo di Brest sulla base delle norme emanate nella Perbrevis Instructio pontificia, pubblicata negli stessi mesi a cavaliere tra il 1595 e il 1596-. Essa originariamente era diretta a tutti i vescovi della Chiesa latina, nelle cui diocesi sussistessero ancora, posti ormai da Pio IVo e da Pio Vo sotto la loro immediata e diretta giurisdizione, i Greci e gli Albanesi prima viventi in Italia secondo il rito della Chiesa Orientale e sotto la guida di vescovi e di un clero bizantino fino allora esentati dai Papi da tale dipendenza canonica territoriale e sacramentalmente espressi dalla Chiesa greca bizantina23. E' perfettamente chiaro e coerente che nella relazione presentata al Cardinal Nipote Cinzio Aldobrandini risulti del tutto scomparso qualsiasi accenno al progetto, spesso e variamente affiorato in Curia nei decenni precedenti, inteso a legare in qualche modo l'iniziale approccio unionista con la Chiesa russa al titolo patriarcale di Costantinopoli ed alla persistente coscienza della giurisdizione canonica esercitata per antica tradizione da questa Sede patriarcale su quella Chiesa, già vista a Roma come "l'errante", ma non ancora come radicalmente sprovvista di qualsiasi mezzo e potere sacro per trasmettere la salvezza 22

Cf. V. PERI, 'Sul carattere sinodale dell'Unione di Brest', Annuarium Historiae Conciliarum 27/28 (1996) (= Festgahe W. Brandmiiller), 769-826. 23 Cf. V. PERI, Chiesa Romana e "rito" greco. G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596) {=Testi e Ricerche di Scienze religiose, 9), Brescia 1975; Id., 'I metropoliti orientali di Agrigento e la loro giurisdizione in Italia nel XVII secolo', in: Bisanzio e l'Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Peiiusi, Milano 1982, 274-321.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

360

Vittorio Peri

soprannaturale. Solo dopo l'unione di Brest si afferma la convinzione ecclesiologica, formatasi in epoca medievale, secondo cui i vescovi della Chiesa greca erano scismatici ed eretici e pertanto vescovi non veri, bensì "pretensi", che cioè si pretendevano tali senza esserlo affatto. Gregorio XIII, superando tenaci resistenze interne, era stato l'ultimo papa a indirizzare le sue lettere all'arcivescovo greco di Costantinopoli con l'epiteto tradizionale di 'Venerabile Fratello", riservato, nella tradizione della corrispondenza pontificia, soltanto ai vescovi24. Di fronte alla necessità, che conseguentemente si fa derivare da tale visione ecclesiologica, di "introdurre" ex novo per la prima volta la "fede Christiana católica" nella Russia Moscovita, procurandone la "conversione" alla Chiesa romana, sola "vera Madre", richiedono un ripensamento anche le ipotesi ed i piani pastorali e missionari diretti a tradurre in pratica lo scopo così definito. Ogni concreta possibilità di attuazione si ritiene ormai attraversare inevitabilmente la realtà politica del Regno e della Chiesa di Polonia. Il consolidamento dell'unità cattolica, appena raggiunta con i Ruteni, suggerisce alla Santa Sede come auspicabile un'equiparazione di dignità (che tuttavia nou sarà mai concessa dalla Corona polacca) tra i vladiki ucraini da pochissimo uniti ed i vescovi polacchi di rito latino, estendendo anche ai primi la nomina a senatori del Regno, pur subordinandola al mantenimento dell'unione sottoscritta. Un simile tipo di presenza "orientale", integrato nella Chiesa di Polonia, avrebbe potuto costituire, per l'estensore romano del memoriale, un elemento attrattivo e catalizzatore per la cristianità russa moscovita, in una prospettiva unionistica indubbiamente innovatrice rispetto ad un lungo passato. Egli scrive: "Fermandosi bene questo acquisto nella Rossia Polonica, oltre che già s'è sentito che l'essempio sarà facilmente seguito dalla Valachia et Moldavia, che stanno nel medesimo schisma, è da sperare che da quella parte si farà anco penetrare la benedittione nella Moscovia, la quale, con la riduttione di quelli, ond'ella pigliò i fondamenti della Religione, si renderà accorta de' suoi errori et delle densissime tenebre, nelle quali vive, massime se si metterà la cura, che si può aspettare dalla carità di Papa Clemente et dal zelo del Re di Polonia, la quale, presupposta la sincera obedienza che costoro renderanno con buona volontà di conformarsi sempre et in tutti li dogmi con questa Chiesa santa, consiste per mio credere in mettere gli Vladichi in migliore stato di quello, in che si trovano di presente, acciò non siano

24

Cf. V. Peri, Due date un'unica Pasqua. Le origini della moderna disparità liturgica in una trattativa ecumenica tra Roma e Costantinopoli (1582-1584), Vita e Pensiero, Milano 1967.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

361

mai tentati dagli interessi umani, li quali saranno loro messi inanzi da chi cercará di disfare opera così santa, poiché mancará ogn'altra ragione di muoverli; però pare buonissimo il modo proposto dal Vescovo di San Severo (è il Nunzio in Polonia G. Malaspina. NdR) di farli aggregare fra Senatori del Regno, facendo tutto un corpo del Clero loro con l'altro della Polonica"25.

Una ricerca da svolgei'e Alla selezione dei documenti ed alla sua giustificazione metodologica, fondata in ultima analisi sulla loro provenienza e natura curiale, dovrebbe fare seguito la ricostruzione propriamente storica del processo che sfociò nell'elevazione della Cattedra metropolitana di Mosca a Sede patriarcale. In tale prospettiva, ecclesiologica e politica allo stesso tempo, tutte le altre fonti note e la ricca bibliografia esistente andrebbero utilizzate per mettere a fuoco l'evoluzione moderna, cui andò incontro in Occidente ed in Oriente il titolo di patriarca, e per illustrare, meglio di quanto ancora non sia stato fatto, il sorprendente ruolo avuto indirettamente dalla Santa Sede nell'affermazione canonica di un'ipotesi fino allora rimasta inedita per la tà^tç ecumenica tradizionale della Chiesa. Nel concilio di Costantinopoli del 1593, i quattro patriarchi orientali, eredi di un ruolo e di un titolo ecclesiastico esclusivo, che per ciascuno di loro risaliva al secondo e al quarto degli antichi concili ecumenici, cooptarono nel proprio novero, con gli stessi diritti ma all'ultimo posto nella serie conclusa, un patriarca di Mosca e di tutte le Russie. Uno statuto analogo non fu mai deliberato per nessuno dei pochi arcivescovi, alle cui Sedi la Chiesa Occidentale o quella Orientale, nel corso dei secoli, riconobbero un titolo patriarcale sia di giurisdizione che onorifico. La suggestiva ricerca, che il tema impone, richiedeva troppo spazio perchè fosse possibile riferirne i risultati in questa sede. Basti qui ricordare che nel processo storico, che si concluse con l'istituzione canonica del patriarcato di Mosca nel 1589, la cronologia e la filologia obbligano a considerare attiva anche una componente tipicamente romana.

23

'Progetto per introdurre il cattolicesimo in Moscovia': cf. infra, 456.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

362

Vittorio Peri ELENCO DEI DOCUMENTI

1) Verbale delle consegne tra Johann Schlitten e Johann Steinberg nel sondaggio di Ivan IV Vasiljevic per un accordo con la Santa Sede (1.Vili. 1550) 2) Promemoria di Johann Steinberg presentato ai cardinali M. Cervini, P. Pacecco, J. Puteo, S. A. Pighini (1552) 3) Abbozzo di Breve per Ivan IVo Vasiljevic (1552) 4) Istruzioni di Giulio IIIo al conte di Herberstein e a Johann Steinberg per le trattative da svolgere con Ivan IVo (1552) 5) Istruzione di Pio IVo per la missione a Mosca di G. Giraldo (29. IX.1561) 6) Progetto presentato a Pio Vo per l'unione ecclesiastica e politica della Santa Sede con i Regni cristiani di Etiopia e di Moscovia (1566) 7) Istruzione di Pio Vo per la missione a Mosca del Nunzio in Polonia Vincenzo Portico (sett. 1570) 8) Lettera del card. T. Galli al card. G. Morone (25.VIII.1576) 9) Appunto della Segreteria papale per l'atteggiamento da tenere con Ivan IVo Vasiljevic (1576) con postilla di A. Possevino (1581) 10) Istruzione del card. G. Morone per la missione a Mosca di R. Klenck (1576) 11) Relazione sul Regno di Etiopia al card. G. Morone (1577/80) 12) Istruzione in cifra del card. T. Galli per il Nunzio G. A. Caligari (10.VI. 1579) 13) Istruzione del card. T. Galli per la missione a Mosca di A. Possevino (27.111. 1581)2. 14) Istruzione del card. T. Galli al Nunzio A. Bolognetti nominato a Varsavia (17.IV.1581) 15) Dispaccio del Nunzio L. Campeggi al card. T. Galli (14.IV. 1584) a) Lettera b) Avviso registrato nella Segreteria papale 16) M. Eparco a Gregorio XIIIo (14.IV.1584) 17) M. Eparco al card. T. Galli (14.IV.1584) 18) M. Eparco al card. G. Sirleto (14.1V.1584) 19) L. Cellini al card. G. Sirleto (14.IV.1581) 20) 11 card. T. Galli al Nunzio L. Campeggi (21.1V.1584) 21) M. Eparco al card. T. Galli (21.1V.1584) 22) L. Cellini al card. G. Sirleto (21.IV. 1584) 23) 11 card. T. Galli al Nunzio A. Bolognetti (28.1V.1584) 24) Il card. T. Galli ad A. Possevino (28.IV. 1584) 25) Il Nunzio A. Bolognetti al card. T. Galli (18.VI.1584) 26) Il Nunzio A. Bolognetti al card. T. Galli (20.VI.1584) 27) A. Possevino al Nunzio A. Bolognetti (23.VI.1584)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

363

28) A, Possevino a! card. T. Galli (24.VI.1584) 29) A. Possevino al Nunzio A. Bolognetti (2.VIII.1584) 30) 11 Nunzio A. Bolognetti al card. T. Galli (6.VIII. 1584) 31) Il card. T. Galli al Nunzio A. Bolognetti (18.VIII.1584) 32) Il Nunzio A. Bolognetti al card. T. Galli (24.VIII.1584) 33) 11 Nunzio A. Bolognetti al card, T. Galli (29.VIII.1584) 34) A. Possevino al card. T. Galli (29.VIII.1584) 35) Il card. T. Galli ad A. Possevino (29.IX.I584) 36) Il Nunzio A. Bolognetti al card. T. Galli (10.X.1584) 37) A. Possevino a S. Gomolinski (5.V.1587) 38) B. Bruti al Nunzio A. de Capua (5.IX.1587) 39) B. Maciejowski al Nunzio A. de Capua (23.VIII.1588) 40) Il Nunzio A. de Capita al card. A. Peretti di Montalto (5.IX.1588) 41) Il card. I. Aldobrandini al card. A. Peretti di Montalto (6.IX. 1588) 42) S. Warszcwicki al Nunzio A. de Capua (7.IX. 1588) 43) I. Zamoyski al card. I. Aldobrandini (5.X.1588) 44) S. Warszewicki al Nunzio A. de Capua (15.XI.1588) 45) Istruzione per i due messi del sinodo di Piotrków al Re di Polonia (7.X.1589) 46) Progetto per introdurre il cattolicesimo in Moscovia presentato al Cardinal Nipote Cinzio Aldobrandini (1596)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

364

Vittorio Peri 1.

Verbale delle consegne tra Johann Schlitten e Johann Steinberg nel sondaggio di Ivan IV per un accordo con la S. Sede (i.viii.1550) ASV, A.A. Ann. I-XVIII, nr. 1649, ff. l'-2v26. [f. lr] Omnibus et singulis qui bisce l(itte)ris requiruntur notum ac manifestum sit quod postea quam Ser(enissi)mus Princeps ac D(omi)n(u)s d(omi)n(u)s Ioannes magnus Moscovitarum Dux etc. ante triennium ferme honestum ac providum virum Ioannem Schlitten ex Germania oriundum pro conquirendis, suscipiendis sibique adducendis hominibus doctis et in l(itte)ris eruditis et exercitatis, nec non edam omnis generis ingeniosis artificibus, praesertim Architectonicae perids in Germaniam cum mandato publico et literis patentibus fide dignis miserit et ablegaverit: quo vero nunc iam dictus Ambasciator praenominatos homines doctos, artifices et architectos, quos ita pro ministerio Ser(enissi)mi ac Clementiss(i)mi Princ(ipis) sui conduxisset, eo melius ac securius in Moscoviam conducere adeoque omnem sinistram suspicionem, quod videlicet iniuncta sibi negotia honesta nec Sacro Rom (ano) Imp (eri) o eiusque subdids et confoederatis non esse ncque fore adversa, amovere possit, proinde sese cum mandads et dictis l(ite)ris suis recta via ad Caes(aream) M(aiesta)tem D(omi)num n(ost)rum clementiss(i)mum eo tempore in Gomidjs Augustanis agentem contulit, Suaeque M(aiesta)ti causas27 suae commissionis ac legationis ostensis protinus 1 (ite)ris sibi ad hoc traditis explicavit, submisse rogans quo Caes (area) M(aiestas) sibi nomine Ser(enissi)mi Principis sui pro se atque adducendis hominibus salvumconductum graciosiss(i)me concedere velit atque dignetur. Iam vero cum Caes (are) a M(aiestas) ex p(raefa)ti Ambasiatoris relatione atque item alijs fide dignis testimonijs depraehenderit Ser(enissi)mum Moscoviae Principem non minori amore Christianam n(ost)ram religionem quam ohm a progenitore suo factum esse constat prosequi nec secus cum sacrosancta Ap(osto)lica Ecclesia quam ut conveniat flagitare. His itaque et alijs radonibus Caes1(are)a M (aies) tas mota atque adducta praelibato Ioanni 2e

L'originale tedesco del documento, di cui il presente testo è una traduzione latina, è pubblicato daj. Fiedler, 'Ehi Versuch der Vereinigung, der russischen mit der rómischen Kirche im sechzenten Jahrhunderte', Sitzu ngsberi eh te der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Fhilosophisch-historische Classe 40.Bd., Wien 1862, 80-82. La versione latina, dal documento dell'Archivio Vaticano, è stata edita solo nella parte iniziale, fino alle parole ...Augustanis agentem contulit, da S. CIAMPI, Bibliografia crìtica delle antiche reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali, I, Firenze 1834, 286, n.l, e riprodotta, senza soluzione di continuità con documenti di altra provenienza, in op. cit., IH, Firenze 1842, 47; quindi integralmente da A.I. TuRGENEV, Histórica Russiae Monumenta, I, Petropoli 1841, 137-139 (doc. CXXXI ). 27 Mn. causis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

365

Schlitten petitum salvumconductum et quidem in meliori forma expeditum cleinentiss(i)me concessit ac cum nonnullis alijs l(itte)ris memorato Principi offerendis tradidit. Quibus fretus dictus Ambasiator cum certo doctorum hominum item artificum et aliarum rerum peritorum hominum, quos non exigua molestia, labore et sumptibus coegerat, destinatum iter ingressus Lubecam usque civitatem maritimam pervenit, ea spe atque fiducia se ratione atque respectu concessi salviconductus non modo susceptum iter tuto et absque tillo ostacolo atque impedimento perfecturum, verum edam navi commoda et alijs necessarijs quo edam eo citius in Livoniam et inde in Moscoviam applicare provideretur apud Lubecenses promotum iri et in bis omnibus luris gentium dictique salviconductus frugem cum effectu percepturum putavit. [f. lv] Nihilominus tamen bisque omnibus spreds atque neglecds, Lubecenses, persuasione quorundam praenominati Ambasiatoris malevolorum indued, ipsum sine Lilla quantumvis levi ratione sub praetextu ctdusdam debiti ante tamen eiusmodi legadonem contraed et de incontinenti quoque soluti vel saltem creditoribus consentientibus in aliud tempus prorogati contra salvumconductum iris et gentium et alia iura aureae bullae et promulgatae pacis publicae temerario ausu in carcerem conijecerunt, in quo ipsum ultra suas suorumque fratrum de iure sistendi paratas caudones totum biennium ferme ac tamdiu dednuerunt, donec Deus Opt(imus) Max(imus), iniquorum oppressorum unicum refugium ac solacium, misericordia motus ipsum pro paterna sua bonitate ex tam iniqua incarceradone mirabili piane ratione liberavit (cui edam merito gratiae ob hoc agendae). Ita quod inde Rasseborg in locum tutum et in hoc privilegiatum venerit, quo Lubecenses eum e carcere evasimi sequuti et licet antehac actoris sustentare locum semper recusaverint, attamen tunc demum conceptum animo odium detegentes, saepius nominatum Ambasiatorem ratione effracd carceris capitaliter accusarunt, petentes ipsum (non obstandbus salvoconductu loci ac alijs privilegijs ac iuribus supra enumeratis) vicissim in carcerem detrudi, quo vero nunc tale atque imminens gravamen atque ita comminatam reintrusionem effugeret cautionem indicio sistendi et iudicatum subeundi praestare coactus est. Quamvis autem tale promissum velud metu carceris extortum ipso iure sit nullum ac invalidum, inde tamen non ita multo post singulari Dei beneficio cuiusdam boni amici opera edam est ereptus etc. Caeterum cum bae res, veluti ostensum est, sese revera ita habeant, quod videlicet Ser(enissi)mus Moscovitarum Princeps cum sancta et Ap (osto) bea Ecclesia concordare et sese ei submittere desdnaverit, idcirco et quo illud institutum divina adspirante dementia quam primum ad effectum perducatur, Ill(ustrissi)ma Cels(itu)do Sua non solum doctis rerum etiam omnis generis rerumque expertis hominibus tam ad instituendam orthodoxam religionem quam eandem adversus incrédulos Schytas, Turcas aliosque Chrisdani nominis hostes defendendam atque ita retinendam, opus habeat. Quam ob rem et quo in dune finem istiusmodi homines conquirere et nancisci posset praefatum Ioannem Schlitten, ut supra facta est mentio, ablegavit, qui etiam si a Lubecensibus non fuisset impeditus hoc sane pro voto et animi sentenda expedivisset. Ne autem tam sanctum, pium atque utile propo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

366

Vittorio Peri

si turn cum detrimento atque incommodo Christianae Reip(ublicae) [f. 2r] ulterius remoretur aut suspendatur, sed pro communi bono atque utilitate ea qua debet sedulitate provehatur, eaque omnia quae ad hoc necessaria videbuntur mature impetrentur ideo saepedictus Ambasciator loannes Schlitten cum honesto ac nobili viro loanne Steinberg cgit, ipsumque virtute sui mandati sibi inter coetera edam ad hoc specialiter praesdti in Cancellarium Ser{enissi)mi Moscoviae Ducis suscepit, et tenore p(raese)ntium adhuc suscipit et pro Cancellano députât eo modo ac radone quod iam dictus loannes Steinberg sese ad omnes causas atque negoda tamquam in qua(ntum) extra Moscoviam tractanda et expedienda erunt et suae fidei concredita fuerint amplecd et pro virili expedire debet: praecipue vero cum, velini admonitum est certuni et a Ser(enissi)mo Principe decrctum sit quod cum sacrosancta et Ap(osto)lica Ecclesia convenire adeoque Chrisdanam n(ost)ram religionem complecd et in universis ducadbus, terris, provincijs atque comitatibus suis erigere ac insdtuere velit et ideo pro commodiore huiusque negotij celeriori expedidone consultum, imo necesse fore duxerit28 ut Summus Pontifex et fortassis edam Caes(are)a M(aies)tas conveniatur, proinde edam Ser(enissi)mus Moscovitarum Dux died Steinbergij opera in tali negotio legationis prae omnibus alijs uteretur. Et praeterea edam quae fortassis radone et respectn iam dictae legadonis fuerit consequutus, illi quoque a praclibato Prin(cipe), statini ac quam primum Moscoviam venerit, honestum et dignum sdpendium, quo opdme erit contentus, constituetur et assignabitur. Praeterea vero cum liquide constet muldsque amplissimis viris adeoque ipsi Pontifici ac nonnullis Cardinalibus, qui adhuc inter vivos agunt, cognitum et animadversum sit, quod Ser(enissi)mus ac Potentissimus Prin(ceps) ac D(omi)n(u)s D (orni)n (ti)s Basilius quondam magnus Moscovitarum Dux etc., huius Principis Ioannis pater amantiss(imus) foelicis ac laud(abi)lis rec(ordadonis) edam talem unionem cum sancta Ap(osto)lica Ecclesia inire sollicite quaesiverit et pro huius negotij confectione Romani suos legatos anno 1527 miserit, veruni hoc eo tempore ideo quod fortassis privata militas publico bono et commodo praelata sit iustijs medijs aequisque condidonibus obdnere minime potuit. Ne itaque similis repulsa edam buie Principi et filio metuenda, sed prius et ante omnia certus et securus efficiatur quod honestis et acquis condidonibus una cum subdids suis membrum sacrosanctae Chr(ist)i Ecclesiae, omni spe lucri remota, suscipi debeat ad ulteriorem suorum sollicitationem, ideoque loannes Steinbergius [f. 2V] p(raefa)to Ambasiatore hoc ita exigente et attento quod praecipue huius negotij conficiundi gr(ati)a in Cancellarium sit receptus, promisit se primo quoque tempore et quam primum fieri poterit suis expensis Romam iturum et a Sanc(tita)te Sua talem assecuradonem sive cerdficadoneni, ut vocant, sub annido Piscatoris quoad fieri possit impetraturum, quibus ita consequuds extemplo sese ad Ser(enissi)muni Moscovitarum Principem, quo tarn sanctum ac pium insdtutum ad amplifican-

28

II copista per errore ha scritto: Dux erit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

367

dam Omnipotentis Dei laudem multarumque animarum salutem dempta mora ad effectum perducatur, conferet. Quo vero dictus Steinbergius secure, tuto sineque ullis impedimends una cum suis Moscoviam venire et inde edam redire possit, pollicitus est saepius nominatus Ambasciator sese UH salvumconductum pro maiori cautela a Ser(enissi)mo Prin(cipe) impetraturum et Vratislaviam in aedes fr(atr)is sui missurum. lam vero cum prae(fa)tus Ioannes Steinberg vigore p(raese)ntium ac virtute mandati ad hoc sufficiends nunc in Ser(enissi)mi ac potentissimi Moscoviae Principis Cancellarium, ita ut praemitdtur, sit susccptus, quapropter ipsa iam aequitas postulare et exigere videtur ut ipsi dicti Ambasiatoris negotia sibi, ut praemissum est, efficienda iniuncta, non secus quam ipse Schlitten pro virili et quanta poterit diligentia, edam si usus ita exegerit penes Caes(area) M(aiesta)te promovere studeat, id quod saepedictus Steinbergius se sedulo facturum promisit, et, ut semel dicam, alter alterum in omnibus et singulis pijs, honestis et acquis causis atque negodjs officiosissime commendatum babebit summoque studio et diligentia promovebit. His condidonibus interveniendbus volunt ab atraque parte banc convendonem interveniente stipuladone initam in omnibus ardculis, clausulis atque effectibus suis bona fide firmiter et sine ulla refragadone osservare, nec illi tillo modo aut radone quovis colore vel praetextu contravenire, aut hoc ab alijs ullatenus fieri vel attentali concedere aut permitiere, dolo et fraude bine penitus semotis et cxclusis. Ad quorum omnium fidem, robur et perpetuimi testimonium Nobiles atque integrae auctoritatis viri Christophorus a Weisberg et Herbertus a Langen utrique Caes(are)ae M(aiesta)tis supremi generales Capitanei, ut qui buie negotio interfuerunt, talemque convendonem a se erectam et confectam manibus proprijs subsignatam suisque una cum proprijs prae(fa)ti Schlitten et Steinbergij sigillis, scienter obsignarunt et communiverunt. Facta et transacta sunt haec in civitate Mindensi29 in die Vincula Petri, qui erat prima dies mensi Augusti, anno D (orni) ni MDL. 2. Promemoria di Johann Steinberg presentato ai Cardinali M. Cervini, P. Pacecco, J. Puteo, S. A. Pighini (1552)

ASV, A.A. Arm. I-XVIII, nr. 1649, ff. 3™ [f. 3r] Memoriale in quo referuntur condiciones negotij Moscovitici qua-

29

E' la città di Minden an der Weser in Weslfalia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

368

Vittorio Peri

rum superius30 facta est mentio, ac iam antea Summo Pontifici ex mandato R(everendissi)morum Cardinalinm Augnstani ac Maphaei exhibitum et nunc denno R(everendissi)mis atqne Ill(nstrissi)mis Card(inalibus) Sanctae Crucis, Paciecco, Puteo atqne Pighino31 oblatum32. 30

Sono le "honestae et aequae conditiones" richieste da Ivan IV per essere riconosciuto dal Papa membro della Chiesa Cattolica e Re cristiano; cfr. supra, 366-367. 11 A questi cardinali Giovanni Steinberg aveva presentato per iscritto le richieste di Ivan PV e l'incarico avuto per trattarle. Il suo promemoria, che qui si riproduce, è stato pubblicato da FIEDLER, 'Ein Versuch der Vereinigung', 90-91;: "Rev(erendissi)mis atque Ill(ustrissi)mis Cardinalibus Sanctae Crucis, Pacieco, Putheo, Mapheo et Pigino, Dominis meis observandissimis. R(everendissi)mi atque Ill{ustrissi)mi Domini Patroni observandissimi, Ioannes Magnus Moscovitarum Dux infrascripta petit: 1) recipi membrum Latinae Ecclesiae; 2) a Summo Pontifice Rex dici regiaque sibi insignia mitti. Super hac Magni Ducis peticione Caesar ad Pontificem literas dedit; eas habet penes se R(everendissi)mus atque Ill(ustrissi)mus Mapheus. Ioannes Steinbergius iam Íntegros XVII hic Romae sollicitât, R(everendissi)mus vero Fanensis de tota re et negotio optime instructus, ante quinquennium ad Paulum III foelicis recordationis scripsit atque hoc tempore lidio tercio rem omnem ita exposuit, ut die non modo non negligendam, sed primo quoque tempore, nullis allegacionibus in contrarium forsan factis obstantibus, expediendam in superiori Consistorio Reverendissimis Mapheo et Fanensi presentibus censuerit mandaveritque. Atque in presentiarum nihil aliud petitur quam ut Papa per Illustrem Comitem ab Eberstein et Ioannem Steinbergium Magno Duci significet petita concedere velie, a literis Caesareae Maiestads et Ioannis Steinbergij procuratione, si placet, exordium sumendo, et, si videbitur, condiciones aequas et honestas adiungat; quomodo enim alias horum dictis fidem habebit Dux Moscus? Ipse autem Dux ita certior factus mittet ex tunc Romam suos legatos, qui omnem rem confident. Heri Ioannes Axelius R(everendissi)mos de Putheo atque Pighinum, meo atque huius negotio nomine, conveniens, summatim condiciones attigit, quae visae atque tocius negotij series utrique piacere, eas R(everendissi)mus Pighinus, cum quo prolixius est actum, si videbitur, in medium afferre non gravabitur. R(everendissi)marum ac Ill(ustrissi)marum D(ominacionum)D(ominacionum)Vestrarum Obsequentissimus ac devotissimus cliens Ioannes Steinberg". Nello stesso periodo, all'inizio dell'aprile 1552, Giovanni Steinberg aveva presentato un promemoria al cardinale spagnolo Pietro Pacecco; anche questo fu pubblicato da FIEDLER, 'Ein Versuch der Vereiningung', 89-90: "Memoriale cardinali Paceco exhibitum. Rev(erendissi)me atque Ill(ustrissi)me Domine ac Patrone observandissime, Sola R(everendissi)mae atque Ill(ustrissi)mae Dominacionis Vestrae fretus humanitate, ausus sum ipsius patrocinium implorare, quod eo libencius spero impendet, quo causa ipsa pia ac insta vel me tacente optimi atque amplissimi cuiusque viri atque adeo ipsius Summi Pontificis favore longe est dignissima. Totos Íntegros sedecim menses procuro ut Magnus Moscovitarum Dux Ioannes Dominus meus clementissimus, accedente auctoritate et volúntate Sacrae Caesareae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

369

Conditiones quibus Summus Pontifex dignabitur Regijs insignijs ornare Magnum Moscovitarum Ducem atque illum sub unione sacrosanctae Ap(osto)licae Ecclesiae recipcre, ipse Summus Pontifex praescribet, praeter quas nihil erit licitum Corniti de Eberstein33 et Ioanni Steinbergio nuntijs Suae Sane (tita) tis ad prae(dict)um Ducem profecturis agere, nisi si quae erunt res huiusmodi quae non nisi in evidentem sacrosanctae Ecclesiae utilitatem et honorem vergi possint; et quidem infrascriptae non videntur esse a negotio alienae. Primum ut Magnus Dux Ioannes Rex a Summo Pontífice appellandus et per universum orbem Christianum publicandus teneatur mittere ad Suam Sane (tita) tem suos legatos cum mandads publicis iurandi fidelitatem et obediendam eidem Sanc(tita)ti Suae et sanctae Romanae Ecclesiae; qui rex coronabitur a Primate Regni Archiepiscopo Moscoviensi nomine Pondficis Ro(mani) iurabitque Rex et pro tempore coronandus in manus dicti Primatis fidelitatem et obedientiam Sanctae Ro(manae) Ecclesiae, et mittet primo coronationis anno Romam suos legatos ad iurandum Pontifici obedienciam. Item, quotiescunque condgerit vacare Sedem Romanam atque alium eidem legitime praefici Pondficem, teneatur tunc existens Rex Moscovitarum more aliorum Christiani orbis Principimi et Potentatum mittere primo pontificatus anno suos legatos ad iurandum obedientiam et fidelitatem Pontifici electo et coronato. Item ut Primas regni Moscovitici eligatur vel constituatur hucusque obsérvalo more, ita tamen quod ille teneatur confirmari a Summo Pontífice et ab eo pallium recipere, eritque is confirmatus Primas Regni et legatus natus Sanctae Ro(manae) Ecclesiae; qui confirmandus, vel ipse p(ráese)ns vel per suum procuratorem legidmum fidelitatis et [f. 3V] obedientiae iurabit iuraMaiestads, recipiatur membrum Latinae Ecclesiae atque ab illius Capite Summo Pontífice Romano Rex dicatur regiaque illi Insignia mittantur; quod profecto non tantopere expeteret, nisi id ipsum quod Latini omnes de Ecclesia et Pontífice Romano sendunt ipse quoque sentirei. Causae atque peticionis huius expedicio commissa est R(everendissi)mo atque IlI(ustrissi)mo Cardinali Mapheo, sed quia is multis impeditur negotiis ncque presenti commode vacare possit, vel propterea maxime quod loco R(everendissi)mi atque Ill(ustrissi)mi Farnesij Regno Polonico patrocinatur atque illius Regni Orator nescio quid adferat, quo hoc negocium Moscoviticum forsan moretur, operae precium est, ut aiteri et si placet Sanctitati Suae R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Fanensi illud committatur, quando quidem ille de loto isto negocio optime atque ante aliquot anuos est instructus. Precor R(everendissi)mam atque Ill(ustrissi)mam Dominacionem Vestram, ut haec Suae Sanctitati referre velit atque negotij confecdonem rogare et commendare officio fungetur pio planeque Chrisdano et se digno. R(everendissi)mae atque Ill(ustrissi)mae Dominacionis Vestrae Addictissimus atque obsequentissimus cliens Ioannes Steinbergius". 32 II testo è stato pubblicato da Ciampi, Bibliografia critica , I, 236, e riprodotto in op. cit.. Ili, Firenze 1842, 47; quindi in FIEDLER, 'Ein Versuch der Vereinigung', 91-92. 33 E' il conte Philipp von Eberstein.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

370

Vittorio Peri

mentum. Caeterum ob longinquitatem provinciae Moscoviticae pallia dabit Ditionis illius Archiepiscopis, omnesque alios Ep(iscop)os electos vel Catholicae constitutos nomine sacrosanctae Ap(osto)licae Ecclesiae confirmabit, et ab eisdem in confirmatione huiusmodi et palij traditione recipiet iuramentum fidelitatis et obedientiae Stimino Pontifici in perpetuum praestandi, et sibi tanquam legato nato dictae Ro(manae) Ecclesiae. Item dabunt omnem operant idque se facturos iurabunt, cum Princeps Moscovitarum turn Primas Regni, ut Moscovitana Ecclesia quanto citius et tranquillius fieri possit conveniat et uniatur cum sacrosancta Ap(osto)lica Ecclesia matre omnium totius orbis terrarum Ecclesiarum. E re autem totius Christianae Reip(ublicae) erit, si Summus Pontifex sicuti ab initio ipsi Pontifici R(everendissi)mo Car(dina)li Maphaeo et alijs Cardinalibus saepius est significatimi, interponat suam auctoritatem, ut firma perpetuaque pax fiat ac stabiliatur inter Moscovitarum Principem, Regent Poloniae et Milites Livoniae aliosque Livoniae status, ut ipsa firma pace fruentes facilius, commodius et expeditius in Tártaros et Turcas arma vertere possilit.

3. Abbozzo di Breve per Ivan IV Vasiljevic (1552)

ASV, A.A. Ann. I-XVIII, nr. 1649, f. 4™ [f. 4r] Literae lulij III Pont(ificis) Max(inii) ad Magnum Moscovitarum Ducem scribendae praemissis praemittendis in banc sentenciam concipiends, tamen meliori indicio semper reservato concipi poterunt34. Salutem et A p(osto)licam benedictionem etc. Hand sane mediocri n(ost)ro et R(everendissi)morum fratrum nostrorum sanc(tae) Ro(manae) Ecc(lesiae) Cardinalium gaudio et animi laetitia ex literis dilectissimi filij n(ost)ri Caroli Quinti Ro(manorum) Imp(eratoris) semper Aug(usti) etc. atque idem nobilis viri Ioannis Steinbergij nobis facta relatione intelleximus Serenitatem Tuam, veluti a Ser(enissi)mo Basilio

34

Si tratta evidentemente di un abbozzo di lettera preparato in Curia. La data del 1 agosto 1550, indicata dal Ciampi, è comunque erronea perchè conflata da un altro documento (cfr. supra, p. 364). Il testo, con frequenti lacune spesso non segnalate, è stato edito da CIAMPI, Bibliografia critica I, 235-236 e riprodotto in op. cit., Ili, Firenze 1842, 48; dallo stesso documento qui usato dell'Archivio Vaticano, però con l'antica segnatura Arm. V, caps. 4 nr. 12, fu edito poi da A. I. TURGENEV, Histórica Russiae Monumenta, I, Petropoli 1841, 140-141 (doc. CXXXIII); infine fu pubblicato, a partire da un dossier, raccolto nel 1567 da Alphons Gamiz per l'imperatore Massimiliano II, e conservato nell'Archivio, allora imperiale-reale di Vienna, da Fiedler, 'Ein Versuch der Vereinigung', 96-97.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

371

quondam magno Moscovitarum Duce etc. Ser(enita)tis Tuae progenitore Aug(us)tae me(moriae) tempore Clementis P(apae) VII praedecessoris n(ost)ri foe(licis) re(cordationis) quoque factum esse accepimus, summopere cupere se suasque ditiones cum sacrosancta Ro(mana) et Ap(osto)lica Ecclesia coniungere atque a nobis membrum eiusdem Ecclesiae declarari, Rex dici ac per universum orbem publicari regiaque sibi insignia mitti. Cum itaque nostrum, qui licet indigne Salvatoris N(ost)ri lesti Chr(ist)i vices hic in terra gerimus, sit officium non solum ovem Pastoris sui legitimi voccm audientem consei"vare et errantem reducere, veruni edam alienam ab ovili omni studio ac labore in Omnipotentis Dei laudem Orthodoxae fidei ac sacrosanctae Religionis n(ost)rae augmentum conquirere, equidem Ser(enita)tem Tuam cum populo sibi subiecto libentissime atque obvijs manibus suscipiemus, praesertim ubi illam praedictam serio et ex loto animo desiderare cognoscemus; cuius quidem rei efficacissimum argumentum erit si cum Ser(enissi) mo Poloniae Rege, Livoniae Statibus atque alijs Christianis potentatibus, filiis n(ost)ris dilectissimis, firmam perpetuamque pacem - id quod fiat non solum votis o(mn)ibus exoptamus, sed et Ser(enita)tem Tuam in D (orni)no summopere et rogamus et obtestamur - iniverit, vel saltern quod per se minus illa acquis et honestis conditionibus inita sit non steterit omnibus testatum fecerit, ut ita ex Ser(enita)tis Tuae ad nostrum gregem accessione pax quoque religionis, virtutumque omnium atque scientiarum vel unica alumna, accessisse cum n(ost)ra et bonorum omnium unanimi summaque laetitia dici possit. Ita enim fiet ut rebus internis in tranquillo collocatis domesticosque timore sublato expeditius alacriusque in Tártaros [f. 4V] atque Turcas communes Christiani nominis hostes Ser(enita)tem Tuam cum alijs Christiani orbis Principibus arma vertere atque inde Dei Omnipotentis auxilio gloriosam victoriam ac numquam intermorituram laudem reportare possit. Conditiones autem quae nobis visae sunt acquiores et ditionibus Ser(enita)tis Tuae accomodatiores Ill(ustrissimo) Corniti ab Eberstain et praenominato Ioanni Steinbergio, qui Ser(enita)ti Tuae p(raese)iites l(ite)ras n(ost)ras reddituri sunt, dedimus. Quae si Ser(enita)ti Tuae atque item quae supra de firmanda ac in perpetuum stabilienda pace scripsimus placebunt, et ubi Ser(eni)tas Tua ad nos suos legatos cum sufficientibus mandatis totius negotij conficiendi gr(ati)a mittet, dabimus omnino operam ut illi intelligant nostrum erga Ser(enita)tem Tuam affectum atque amorem minime vulgarem, sed plane paternum esse. Deus Opt(imus) Max(imus) Ser(enita)tis Tuae propositum, intentionem et consilium ad amplificandam divini nominis sui gloriam, sacrosanctae Calli (oli) cae Ecclesiae incrcmentum, suae ac subditorum suorum animarum salutem cum prospera rerum administratione gubernet, et alias ab omni adversitate quam diutissime incolumen conservet. Datum. Titulus Magni Moscovitarum Ducis etc. Ser(enissi)mo ac potentissimo D(omi)no D(omi)no Ioanni M(agno) universorum Rhutenorum Imp(erato)ri Magno Duci ac Principi Volodome-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

372

Vittorio Ptri

riae, Moscoviae, Novogradiae, Plescoviae, Smelenciae, Inferiae, Ingariae, Permiae, Bolgariae, Dominatori et Magno Principi Inferioris Novogradiae, Cernigoviae35, Rasaniae, Volothiae Roscoviae, Jaroslaviae, Bellosiriae, Udoriae, Obdoriae et Condiniae etc.

4. Istruzioni di Giulio III al Conte di Herberstein e a Johann Steinberg per le trattative con Ivan IV (1552)

ASV, A.A. Arm. I-XVII1, nr. 1649, f. 5r. [f. 5r] Instructio lulij III Pont(iflcis) Max(imi) qua brevissime ostenditur quod Ill(ustris) Comes ab Eberstain et Io(ann)es Steinbergius Suae S(anctita)tis no(m)i(n)e cum magno Moscovitarum Duce agere debeant36. -3° Ms. Cemigoniae 36 Questa parte del testo, fino alle parole tulo collocare possint, è stata pubblicata da A.I. Turgenev, Histórica Russiae Monumenta, I, Petropoli 1841, 139-140 (doc. CXXXII); nella sua forma completa è edita da FlEDLER, 'Ein Versuch der Vereinigung', 98-99. Oltre all'accenno contenuto nell'abbozzo di lettera di Giulio III ad Ivan IV (cfr. supra, 370-372), la richiesta di precisare queste condizioni fu ribadita in un memoriale di Giovanni Steinberg, su sollecitazione dei cardinali Gerolamo Dandini detto Imola e Giovanni Salviati, che avevano convocato l'inviato imperiale e gli avevano promesso il proprio appoggio contro l'opposizione del cardinale Maffei. Lo racconta l'interessato: "me ad se vocatum monuerunt et hortati sunt, ne a causa desisterem aut re inconfecta discederem: se enim patrocinium huius negotij suscepturos Summoque Pontifici ita commendaturos, ut tandem remotis obstaculis expediretur, et quamvis hoc inicio praestitere, nihil tamen in effectu, eo quod Cardinalem Mapheum (qui sese habita racione iniunctae atque acceptatae commissionis tods viribus huic negocio opponebat) offendere voluerunt, nihil fuit subsequutum". Segue il testo di un memoriale quasi identico a quello inviato tre mesi prima ad un gruppo di cardinali (cfr. supra, 367-370), salvo qualche modifica nella formulazione della frase iniziale e la frase conclusiva, qui riportate: "Ioannes Magnus Moscovitarum Dux etc. a Romano Pontífice infra scripta petit: 1) recipi membrum Latinae et sacrosanctae Apostolicae Ecclesiae et a Summo Pontífice Romano, accedente Sacrae Caesareae Maiestatis auctoritate, Rex dici ac per universum Orbem Christianum publicari sibique regia Insignia mitti etc. ...Ante dies aliquot R(everendissi)mis Putheo, Pighino ac nonnullis alijs Cardinalibus condiciones oblatae sunt, quae illis atque adeo totius negotij series utique piacere visae sunt, nec immerito cum illis cognitum atque animadversum sit Pium II Pontificem Maximum et vigilantissimum vel nitro suos nuncios ad Mahometem II Turcarum Imperatorem cum literis misisse, quibus illum ad suscipiendam Christi fidem pie et sánete hortabatur, tantum abfuit, quod ultro venientem neglexisset; condiciones quarum facta est mencio a tergo ascripsi": cfr. FlEDLER, 'Ein Versuch der Vereinigung', 93-94.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

373

Primo Summi Pontificis no(m)i(n)e more solito Ser(enissi)mum ac potentiss(imum) D(omi)n(u)m D(ominum) Ioannem Magnum Volodomeriae et Moscoviae Dncem etc. ap(osto)lica benedictione plurimaque salute impertiri debent, pronamque ipsius voluntatem ac plane paternum affectum erga Suam Ser(enitatem) illi significare debent, subiungentes quod si Ser(enita)ti Suae in rebus gerendìs et gubernandis, omnia pro voto atque animi sentencia succédèrent, nihil Suae Sanc(tita)ti gratius vel auditu iucundius esse posse. Idque ob banc maxime causant quod Sanc(titatem) Suam tarn ex sacrae Caes(areae) M(aiesta)tis, quant R(everendissi)mi Cardinalis Fanensis et aliorum l(itte)ris ad ipsam in hoc negotio scriptis, quant loannis Steinbergij ]trocuratione cognoverit Ser(enitateni) Suam patris sui Basilii laud(atae) me(nioriae) vestigijs insistentem, sacrosanctae Ap(osto)licae ac Latinae Ecclesiae subscribere ac sese (modo sibi aequae conditiones ad hoc proponantur et quod membrum eiusdem suscipi Regijsque insignijs ornari debeat certo confirmetur)37 una cum subditis suis ei coniungere velie, in quo quidem tarn sancto proposito ut Deus Opt(inius) Max(inius) Suam Ser(enita)tem quo hoc ad optatum finem cum suo omniumque Christianorum summo commodo, militate atque tranquillitate foelicitcr deducere queat , confirmet suam sedulo oraturam ac ovem nitro venientem non modo non neglecturam, sed tanqiiant desideratissimam obvijs manibus amplecturam, adeoque in toto negotio sese ita exhibituram, ut res ipsa testetur Suam Sanctitatem oninino suo functam officio et in his omnibus nihil alitici quant Dei Omnipotentis glorian!, sacrosanctae Ap(osto)licae Ecclesiae propagacionem ac ipsius Ducis et subditorum suorum comntunem nobiscum animarum salutem spoetasse et quaesisse, dummodo Sua Ser(eni)tas etiam sequentibus conditionibus, ut honestis, pijs et in communem totius Christianae Reip(ublicae) utilitatem tranquillitatemque vergentibus annuat atque subscribat. Et quidem primo ut Sua Ser(enitas) cunt Ser(enissi)mo Poloniae Rege, Livoniae Statibus atque alijs Christianis Principibus, propter radones in 1 (ite) ris Pondficijs ea de re ad ipsam datis pro parte expressas, stabilem atque perpétuant pacem, honestis tamen iustis atque aequis conditionibus interveniendbus ineat, ita fiet ut ipsi firma pace fruentes facilius, commodius et expedidus in nefandos agrorum communium dcpopulatores Tártaros et perpetuos Chri(sti)ani nomini hostes Turcas arma vertere, ac se suosque a pesdferis illis ac quoddianis ferme incursionibus defendere ac in tuto collocare possint. Quo facto consequens crit ut Magnus Dux Ioannes etc. 38.

37

Cfr. supra, 367-370. La seconda parte del documento, riportata nell'edizione del Fiedler, coincide, tranne che per lo spostamento dell'intestazione nella frase conclusiva, con il memoriale redatto per ordine dei cardinali Otto Truchsess von Waldburg (Augustanus) e Bernardino Maffei, e fatto pervenire prima del Concistoro agli altri cardinali interessati; il testo è pubblicato supra, 367-370. 38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

374

Vittorio Peri 5.

Istruzioni di Pio IV per la missione a Mosca di G. Giraldo (29.IX.1561) ASV, Misceli Arm. II, vol. 130, ff. 233r. 238v. 236r-237v e 234r-235v. [f. 233r] MDLXI (1561) Instruttione per m(esser) Giovanni Giraldo Venetiano, mandato da Papa Pio Quarto al Duca di Moscovia, al quale S(ua) S(anti)tà diede titolo di Re di Moscovia nel soprascritto Breve. [f. 238v] 1561 septembre39. [f. 236r] Memoriale di quello che havrà da riferire m (esser) Giovanni Giraldo al Ser(enissi)mo Re40 di Moscovia etc.41 in nome di N(ostro) S(igno)re. 1. Gome serete con l'aiuto di Dio giunto in Moscovia et che vi sera data audientia da quel Ser(enissi)mo Re42, direte che N(ostro) S(igno)re Papa Pio paternamente saluta et manda la sua santa benedittione a Sua M (aies) tà43 et li desidera ogni prosperità et felicità in q(u)esto mondo44 con augmento della grada del Signore Iddio. Et dette tali parole, presenterete con la debita riverentia il Breve di S(ua) Beatitudine, con la copia autentica d(e)lla Bolla del Concilio. Di poi soggiungerete che N(ostro) S(igno)re si è mosso a visitare S(ua) M(aies)tà43 con sue l(ette)re, sapendo lui essere principe christiano et molto zelante della legge et fede Christiana, et essendoli ben note le honorate et gloriose et magnanime imprese, ch'egli fà contra i nimici della santa religione. 2. Per il che S(ua) S(anti)tà lo ama paternamente et lo commenda et lauda summamente di così alto et generoso animo; et al Signore Iddio rende infinite grafie, che per sua misericordia habbia eccitato contra li Infedeli un tanto et così potente principe in quelle parti; nel quale con tanta potentia et tanto imperio è congiunto tanto valore et tanto zelo della religione. Né dubitare punto che perseverando S(ua) M (aies) tà13 in questo santo et pio propo39 Nel margine superiore sinistro, un'altra mano ha annotato; t.129, p.231, in riferimento alla precedente segnatura del volume: Varia polit. 40 La parola Re appare correzione successiva, fatta dalla stessa mano, del Duca scritto in precedenza; per questo termine e quelli corrispettivi il testo risulta rivisto rispetto alla prima redazione, per conformarlo con l'intestazione del Breve pontificio preparato nel frattempo per lo zar. Nel margine superiore sinistro della pagina si legge infatti il richiamo: Char(issi)mo in Chr(ist)o filio n(osl)ro Ioanni Basili] Moscoviae Regi Ill(ustri) etc. 41 etc è aggiunto sopra la linea. 42 Ree correzione del precedente Principe. 43 M.tà è corretto, qui come nei casi successivi, sul precedente Altezza, scritto in seguito Alt. 44 in questo mondo è aggiunto sopra la linea.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

375

sito di protegere, ampliare et essaltare la n(ost)ra Santa Fede, il S(igno)r Iddio non sia per protegere lui sempre et aiutarlo col suo superno favore, et prosperar' le attioni et imprese sue; et delle sue laudabili et gloriose opere rimunerarlo ampiamente non solo nell'altra [f. 236v] vita, ma anche in questa presente, perciò che Dio honora quelli da' quali Lui è honorato, et è larghissimo rimuneratore delle opere buone anchora minime: quanto più dunque di quelle, che spettano al beneficio universale del popolo chri(sti)ano. 3. Poi direte che N(ostro) S(ignore), quanto conosce in S(ua) M(aies)tà43 meglior' mente et disposizione circa le cose della religione catholica, tanto più volentieri ha voluto communicar' seco, come ha fatto con li altri Principi christiani, quel che S(ua) S(anti)tà ha preso a fare per beneficio et salute della Chiesa di Dio. La quale, havendo S(ua) S(anti)tà trovata nella sua assontione al summo pontificato grandemente afflitta, et in stato molto miserabile, oltra le continue persecutioni degli Infedeli, per le tante heresie et scisme, eccitate da certi anni in qua dall'Inimico della salute humana nella Germania et provincie circonvicine, con la perditione d'infinite anime per opera di alcuni seduttori, amatori della vita licentiosa, nimici et perturbatori della unione, quiete et tranquillità della Chiesa Catholica et delle sue sante leggi et instituti, et in stimma de' sacri tempij et del culto divino distruttori, S(ua) S(anti)tà, commossa da un intimo dolore et da charità paterna, per debito dell'officio suo, di conseglio dei suoi venerabili fratelli i Cardinali della santa Chiesa Romana, ha determinato con l'aiuto di Dio di celebrare una synodo, over concilio ecumenico et generale, per mantenere i buoni nell'antica fede catholica, confirmare [f. 237r] quelli che vacillano, ridurre al grembo della Santa Chiesa q(u)elli che per la loro semplicità sono stati sedutti et ingannati, et per correggere anche tutte quelle cose, che scranno giudicate haver bisogno di correttione. Et per condurre al desiderato fine questi pij desideri, non perdonar' S(ua) S(anti)tà a spese né a fatiche alcune; haver mandato nuncij et ambasciatori suoi a tutti i Re et Principi christiani, con essortarli, invitarli et pregarli che vogliano aiutar et promovere q(u)ella opera tanto santa et necessaria; et non potendo loro intervenir' personalmente al Concilio, almeno mandino ciascun d'essi i suoi amb (asciato) ri. 4. Il qual Concilio per grafia di Dio già esser' congregato in Trento, città posta ne' confini d'Italia et Germania. Perciochè S(ua) S(anti)tà, volendo paternamente procurar la salute di q(u)elli populi di Germania, che hanno deviato dalla diritta fede, ha per commodità loro eletto q(u)el luogo; in esso Concilio trovarsi tre legati della Sede Apostolica, esservi già concorsi molti prelati da diverse parti, et molti altri essere in camino, tal che ogni dì più è numeroso; de' Principi, alc(un)i già haver mandati suoi amb (asciato) ri, altri esser' per mandarli in brieve. 5. Hora N(ostro) S(ignore) essortare et pregare S(ua) Miaies^à43, che essendo, come è detto, questo Concilio ecumenico et commune di tutte le Nationi christi[f. 237v]ane, voglia ancor' esso, come Principe Christiano et che fà professione d'abhorrire et odiar' le heresie, mandar' suoi amb (ascia-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

376

Vittorio Peri

to) ri per haver' parte in un'opera cosí grata et accetta alla Maiestà di Dio et tanto necessaria alla salute del populo christiano. 6. Deverlo acciò movere et accender' prima il zelo dell'honore di Dio et della sua santa fede, la quale, per tante et così varie heresie è corrotta in molte parti et da tante sette d'heretici di continuo impugnata. Per difensione et conservatione della q(u)ale è officio di qualunque Principe Chr(isti)ano prontamente esporre non solo le faculta, ma la vita istessa. 7. Deverlo oltre acciò movere et indurre l'officio della Christiana charità, vedendosi q(u)el che senza dolore grande non si può riferire; tante anime redente col santissimo et pretiosissimo sangue del Signore et Salvatore n(ost)ro lesu Christo benedetto, andare in perditione per le fraudi, inganni et seduttioni de gli heretici, i quali ad essempio del loro padre Lucifero q(u)el lume, che è estinto in loro, cercano et s'ingegnano di estinguere anchora in altri, et in q(u)ella fossa, dove essi sono caduti per la loro cecità, tirar' li altri; i quali heretici, quanto sono solliciti a procurar' la perditione delle a(n)i(m)e, [f. 234r] altrettanto et molto più dovere tutti quelli, che fanno professione d'esser veri Chr(istia)ni, attendere et invigilare alla salute d'essi. 8. Esser' anchora da considerare che le divisioni et discordie del populo christiano sono state sempre evidente et manifestissima causa delle vittorie et grandezza de' n(ost)ri communi nimici, i quali sempre le hanno osservate, et con tali occasioni sono pervenuti a tanta potentia. Però deversi con ogni studio et sollicitudine levar' q(u)este dissensioni delle cose della fede, le quali seriano alla fine per fare i Turchi signori delle provincie Christiane in Occidente, le q(u)ali soggiogate che frissero (che Dio no '1 permetta) S(ua) M(aies)tà4S, come savio et prudentiss(im)o Principe, conoscere et vedere in che pericolo seriano le cose sue; dove, per il contrario, se col favore suo et delli altri principi christiani si estingueranno queste heresie, et il populo christiano si ridurrà alla sua antica unione, si verrà a placare l'ira Dio; né solamente non s'havrà da temere della potentia de' nimici, ma con la grafia et aiuto di S(ua) Divina M(aies)tà si potrà sperare di ricuperare le cose perdute; et a S(ua) M(aies)tà43 serà più facile con la intelligentia et congiontione della Sede Ap(ostoli)ca et Principi Chri(sti)ani d'Occidente travagliarli et infestarli da le bande di là et con summa gloria ampliare l'Imperio suo. [f. 234v] 9. Appresso direte che S(ua) S(anti)tà haveva mandato un personaggio di maggior auttorità a S(ua) Alt(ezza)4ñ con simili lettere et commissioni. Ma che essendo egli già molto inanzi, la sua venuta era stata impedita, con gran displicentia di S(ua) B(eatitudi)ne. Onde le è parso necessario mandar lui segretamente, accioché più liberamente per paesi sospetti potesse passare; et però S(ua) Alt(ezza)45 non dever pigliar admiratione alcuna se non le è stato mandato un' amb(asciato)re solenne con comitiva et con doni, come alla grandezza di tanto Principe conveniva et all'amor' paterno di S(ua) S(anti)tà verso lui si richiedeva. Ma che S(ua) S(anti)tà confida in Dio che si troverà qualche modo et via d'haver' commercio insieme; et che ha in animo di honorario sempre et di non pretermettere verso lui alcuna sorte di officio L'originario S.AUè qui sfuggito alla revisione e sostituzione con 5. M.tâ.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

377

paterno, confidandosi che lui anchora porti a questa Santa Sedia del Beato Principe de gli Ap(osto)li quella devotione et reverenda, che tutti i Principi chr(istia)ni d'ogni secolo le hanno portata; essendo q{u)esta Sedia il Capo et fondamento della Chiesa. Il che facendo, S(ua) Altezza45 havrà per suoi speciali protettori li gloriosi Apostoli San Petro et s(an) Paulo, i q(u)ali col loro sant(issi)mo sangue hanno consecrata la Santa Chiesa Romana. Da S(ua) S(anti)tà poi, et da suoi successori può aspettare et promettersi tutti quelli favori et grafie et aiuti che dalla loro auttorità suprema in terra potranno venire ad honor, gloria [f. 235r] et essaltation sua. 10. Di poi che havrete fatta tale relatione, la q(u)ale, se vi parrà a proposito, potrete far' per scrittura, leggendola distintamente et con buona maniera in q(u)ella lingua, che più sera intelligibile all'interprete, aspetterete la risolutione, portandovi in tal modo, nel conversare et negociar' v(ost)ro, che tutti habbiano da edificarsi di voi et haver grato il v(ost)ro procedere, et procurerete con modesta sollicitudine d'essere espedito. 11. Et perché verosimilmente sera proposta la difficultà di mandare ambasciatori, vi sforzerete di trovar' voi et proporre qualche via di venire alle bande di qua. La q(u)ale crediamo che sera la più sicura et più spedita, il venir' per mare et arrivare in Hollandia et di la passar' in Fiandra sotto habiti simulati. 12. Risolvendosi q(u)el Principe di mandar' al Concilio, haverete da partirvi quanto prima et venir' con i suoi amb(asciato)ri, co' quali seria bene che venisse q(u) alche huomo dotto, o prelato o laico che fusse. Ma se allui paresse che deveste restar', in tal caso havrete da rimandar' in qua quanto prima potrete qualche persona fidata et esperta, con dar' minuto aviso di q(u)el che havrete negociato. 13. Seria molto a proposito anchora che venissero, o con li amb (asciato) ri o [f. 235v] di poi, alcuni gioveni di q (ti) ella Nationc bene allevati, che fussero di buon ingegno et inclinati alle 1 (ette)re et alla religione, per stare a Roma, accioché imparassero la lingua latina et i riti et instituti della Santa Chiesa Romana, come maestra di tutti i fideli, i quali N (ostro) S(igno)re faría instituiré et ammaestrare con molta diligentia, provedendoli di tutte le cose necessarie; et di poi, quando volessero ritornare alla patria, li daría anchora il modo. Per tanto farete anche di q (ti) esto qualche officio con S(ua) Miaies^à43 perchè tali gioveni bene instituid et disciplinati potriano esser' molto utili per servitio di Dio et di q(u)ella Natione. 14. Questo negotio che andate a trattare molto è a cuore a N(ostro) S(igno)re per il gran frutto che potria partorire. Et S(ua) S(anti)tà, confidata della fede, diligentia, destrezza et soffìcientia v(ost)ra, l'ha commesso a voi. Però sforzatevi di corrispondere alla buona opinione et speranza di S(ua) S(anti)tà et pigliate allegramente q(u)esta faticha per servitio di Dio, il q (ti) ale vi aiuterà: et oltra il merito, che ne acquisterete appresso Sua Divina M(aies)tà, rendetevi certo che N(ostro) S(igno)re vi darà tal premio che conoscerete haver servito un pontífice gratissimo. Avertile di esser' secre-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

378

Vittorio Peri

tiss(im)o nell'andare, nello stare et nel negotiare, et mandatevi bene a memoria q(n)esta instruttione. In Roma alli 29 di settembre 1561, l'anno secondo di N(ostro) S(ignore) Papa Pio Quarto. Antonius Florcbellns Lavellinus46.

6. Progetto presentato a Pio V per l'unione ecclesiastica e politica della S. Sede con i regni cristiani di Etiopia e di Moscovia (1566)

BAY, Cod. Urbin. Lat. 854,1, ff. lr-12v. [f. lr] Discorso sopra l'unione et obedienza delle Chiese Alessandrina et Constantinopolitana con la Sede Ap(osto)lica. Nel quale si dimostra il modo et la via che si potria tenere con il Prete Gianni et col Duca di Moscovia per questo effetto. Beat(issi)mo Padre, desiderando come ogni buon christiano deve, che per l'honor de Dio si adempia quel detto del Vangelo, che dice; et fiet unum, ovile, et unus Pastor, ho voluto per invitar ognuno [f. lv] ad aiutare col talento, che hanno ricevuto da Dio, l'unità di questo benedetto Ovile, pubblicare alla S(anti)tà V(ost)ra come Padre universale di tutti, l'opinione mia, remettendomi però sempre alla S(an)ta Chiesa Cath(oli)ca. Dico dunque non significar altro questo Ovile in figura che l'universo dover venire alla fede sotto l'unico governo del Vicario di Christo il Romano Pontefice. La gregia del quale Ovile sera de Christiani catholici, che perseveraranno con l'osservanza delle divine leggi et humane, d'heretici et scismatici, che uscirono et hanno a ritornare nell'Ovile, et d'infedeli, che entraranno anco loro. Degli heretici Orientali parlarò [f. 2r] hora, sperando (per esser homai castigati) la lor riduttione, non restando ancor che dire qualche cosa circa la reduttione d'infedeli. Gli heretici dunque Orientali sono in due principali sette. Dell'una n'è capo il Patriarcha Alessandrino, seguito dal Re d'Ethiopia, detto il Prete Gianni. Dell'altra è il Patriarcha di Constantinopoli, seguito dal Duca17 di Moscovia et molli altri Christiani settentrionali. L'uno et l'altro Patriarcha è 4b

Mons. Antonio Eioribelli di Modena fu fatto vescovo di Lavello nel 1558; chiamato in Curia come segretario straordinario da Paolo IV nel 1555, vi rimase come Segretario pontificio di Pio IV.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

379

eletto et confirmato per denari dal Turco. La via di ridurre queste due sette è sol col tirare all'Unione della Chiesa Romana questi due Principi secolari, [f. 2V] perchè la via de Patriarchi, che il proprio interesse solo cercano, fu più fiate indarno tentata. Dalla riduttione de quali Principi - che nella sola auttorità della S(anti)tà V(ostra) consiste, - si può sperar quella de Patriarchi, con la total rovina dell'Imperio de Turchi et setta Mahomettana, et l'unità dell'Ovile, et quella plenitudo temporum, che la Santa Scrittura predice. Il Re d'Ethiopia si ridurrla con la sola auttorità della S(anti)tà V(ostra), tirandolo all' amicitia sua, come tra Padre et figliuolo, mandandogli per allettarlo la benedittione Papale et Brevi con altre cose, dimandate [f. 3r] a Papa Clemente48 dai Re passati, qualche indulgentia, Reliquie, Agnus Dei, l'Imagini de santi Pietro et Paolo, l'effigie del Volto Santo, paramento all'uso Romano, libri ecclesiastici, la lor stampa, che si truova fatta in Roma, li Concilij passati, et quel di Trento, con altri simili doni consolatori] et spirituali. Dopoi fargli fede come la S(anti)tà V(ostra), gelosa dell'honor de Dio et della salute de tutti i suoi figliuoli, havendo inteso come agli anni adietro uno Azamur Bassà, mandato dal Turco con molti Giannizzeri et soldati, molestava i suoi Regni vicini al Suachè et Mar Rosso - ancorché siano stati più volte vinti [f. 3V] et rotti con grandissima allegrezza di V(ostra) S(anti)tà dal valor de suoi soldati christiani - et vedendo Turchi venir' ogn'anno affligendo per mare i liti della Christianità, et particolarmente della Sede Apostolica con potentissime Armate, et per terra li Regni Christiani disuniti, ha deliberato far' ogni suo sforzo per mover tutti i Principi Christiani ad assaltarlo, come comune nemico, mandando principalmente a S(ua) M(aes)tà Amb(asciato)ri, essortandola per l'amor de Dio et del Popolo Christiano, et per sicurezza ancora de suoi Stati, a voler muover' l'armi sue tanto potenti, essendo copiosissima di genti a cavallo et a piedi, di vettovaglie, [f. 4r] monitioni, d'oro et ogn'altra cosa necessaria ad ogni grosso essercito; et assaltargli dal suo lato il ricchissimo Regno d'Egitto. Il quale facilm(en)te occuparà, per esser' aperto et senza fortezze, con debole presidio a tanta forza; et sarà ricevuto dagli habitatori Christiani costì, che sono più di centomila da combattere, et dagli Egitdj et Arabi, che sono naturalmente a Turchi inimici. Né deve haver per molto difficile il condurre le sue genti: perchè, oltre la Regina di Saba, Sesach Re d'Egitto con gran numero eli Ethiopi venne in Terra Santa alla espogliatione del Tempio di Salomone, et Zara Re d'Ethiopi ne condusse un [f. 4V] millione contra Asa Re di Giuda, dal quale {cedente Domino) fu percosso et distrutto, et all'incontro Cambise et Pub (lio) Petronio prefetto de Rom (ani) penetrarono l'Ethiopia fin a Meroe. Né vi mancariano modi da poter con commodità condurre le sue genti per il Nilo secondo (lasciando il poter divertirlo per affamar l'Egitto, levandogli l'inondatione annua, con che detto Nilo rende fertile i suoi campi; overo il somergerlo con la congerie d'acque, alle cateratte del Nilo raccolte 47

Duca è correzione fatta da altra mano su Zìe che era stato scritto dal copista. Clemente VII (Giulio de' Medici), che fu papa dal 19 novembre 1523 al 25 settembre 1534. 48

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

380

Vittorio Peri

secondo l'opinione della fe(lice) me(moria) di Papa Pio II. La qual impresa, acciò che Sua M(aes)tà con l'aiuto de Dio tenti animosamente, la S(anti)tà V(ostra) gli manda [f. 5r] una Insegna benedetta, toccata dalle più sante reliquie, acciò che sotto q(ue)lla habbia ferma speranza d'ottener vittoria. Et gli manda o promette mandare, per honorario a differenza de suoi Re sogetti, l'Untione Regia, dando facoltà a quello Arcivescovo, che stà in Ethiopia, o ad altri che piacesse a V(ostra) S(anti)tà, d'ongerlo in Re, et coronarlo di Diadema benedetto dalla S(anti)tà V(ostra), dandoli il titolo di Re Apostolico, come quello che per esser della stirpe di David, dal q(u)ale discese per carne N(ost)ro S(igno)re Giesù Chi ¡sto, fu il primo Re che havesse questo gran privilegio di ricevere per mano d'un Apostolo et Evangelista, S (an) Mattheo, il [f. 5V] sacro battesimo et la fede Christiana, portata prima dall'eunuco di Candace Regina d'Ethiopia, battizzato dall'Apostolo Filippo. Gli manda ancora un Giubileo, a chi aiutarà con la persona o robba tal impresa benedetta. Gli manda ancora qualche Mastro da far armi, artigliane et altre cose ad un essercito necessarie, Ingegnieri per far fortezze et disciplinar le sue genti alla militia, acciò che si possa servire degl'ordini et modi nostri, et, pigliando l'Egitto, possa facilmente conservarlo, fortificando i tre porti maritimi et certi passi del deserto per dove entrò Selim quando lo prese et quindi poi passare alla impresa di Hierusalem [f. 6r] et S (an) to Sepolcro, sicome hanno desiderato et promesso i suoi Antecessori. Il che deve imitare anch'egli, et molto ben può sperarne, havendo delle profetie, quali V(ostra) S(anti)tà ha con sommo piacere intese: che dicono gli Ethiopi non dover' bavere più che cento Abuna, cioè Patriarchi, et che quello che havevano all'hora (che sono già passati trent'anni) era il centesimo nominato Marco, dopo il quale haveriano in breve nuovo Rettor della Chiesa et che in quel tempo si distruggerebbe il Tor Zedem et la Mecca, riducendola in campo raso, et a persuasione de Christiani de lontani paesi pigliariano il Chairo et l'Egitto con [f. 6V] Gierusalem, aprendo la strada di poter mandare suoi Amb(asciato)ri al Papa et agli altri Principi Christiani. Del che, Beat(issi)mo Padre, ne son gran signi fin hora, perchè dopo la morte di q(u)el Patriarcha Marco non ne hanno hauto più alcuno fin hora. Si potria aggiungergli, per accrescergli fede, et speranza, che le lor profetie non si scostano da alcune volgale tra noi della distruttione de Turchi et setta Mahomettana, la qual vogliono che non finisca in mille anni, havendone hora novecento settanta tre49, et che l'Imperio de Turchi habbia a finire nel duodecimo Imp (erato) re loro, che viene ad esser questo nuovo et al presente [f. 7r] creato Sig(no)re Selim50; lasciando quelle de proprij Turchi, che con gran pianto raccordano che nel 12° loro Sig(no)rc debbano perdere l'Imperio di 49

L'anno 973 dell'Egira corrisponde, nell'era cristiana dell'Incarnazione, al periodo compreso tra il 27 luglio 1565 e il 27 luglio 1566. 5 - ° Selim II divenne Sultano dell'Impero ottomano il 30 agosto 1566: questa indicazione cronologica presente nel testo precisa l'indicazione della nota precedente e permette di fare risalire alla seconda metà dell'anno 1566 la redazione del memoriale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

381

Costantinopoli, et che gli Ethiopi hanno in quell'istesso tempo ad esser la distruttione della Mecca et di Medina et della lor setta et Imperio. Et se si vedesse detto Re disposto a tal impresa, bisognarla operar, col suo mezzo et favore, di far muover quei capi et Sig(no)ri Arabi, i quali potessero nuocer a Turchi; al che fare non mancheriano modi di proporgli per util loro; et similmente i Patriarchi de' Mori Libani et d'Armenia, che, sentendo tali moti, facessero sollevar a tempo i lor Christiani [f. 7V] sogetti per liberarsi della servitù et capacità Turchesca, non lasciando anco (se paresse riuscibile) di tentar con Amb(asciato)ri di esso Re d'Ethiopia il Soffi in Persia, che si movesse anch'egli per ricuperar i suoi luoghi perduti, et concedesse a tutti i Christiani, che nell'Armenia et altri Regni suoi stanno, libera facoltà di potersi armare contra Turchi. Il che farlano volentieri, et egli ne sentirebbe da loro servido militare senza spesa. Trattate queste cose, si potrebbe poi destramente entrar nelle cose della Religione, offerendogli che V(ostra) S(anti)tà, non guardando a spesa alcuna, mandará degli huomini periti nelle scienze et arti, et Religiosi dimandati [f. 8'] da suoi Antecessori, per introdurre a beneficio, commodo et ornamento publico de suoi popoli i studij delle sacre lettere et dell'humane scienze et l'arti, di che hanno bisogno, se si contentará et vorrà deputargli luoghi, stanze et vitto per commodamente habitare; et che all'incontro V(ostra) S(anti)tà erigerà più Collegij, et entrate annue, da ricevere i suoi, che venissero a Roma per imparar le scienze, arti, costumi et riti della Chiesa Romana, i quali instrutti le portassero a spargere et introdurre per li suoi Stati et Regni; et inclinando a questo, tentar poi che mandasse suoi Amb (asciato) ri ad limimi Apostolomm et a dar' la debita obcdienza alla [f. 8V] S(anti)tà V(ostra) come fanno li altri Principi Christiani. Grandiss(im)o mezzo ancor saria per levar quei popoli dall'obedienza del Patriarcha Aless(andri)no, se la S(anti)tà V(ostra) levasse la residenza d'Alessandria et la mandasse, over promettesse a quel Re di mandarla in Ethiopia, creando Patriarcha d'Alessandria un huomo idoneo, et della lor lingua o almeno Arabica, et mandarlo a quel Re, dicendo che a V(ostra) S(anti)tà non pare giusto né conveniente, anzi contra l'honor de Dio et della dignità Patriarcale51, che il Capo della Religione in quei Paesi principale, al quale obediscono tanti Christiani, sia creato et confirmato vilmente per denari dal Turco inimico di Dio. Et che [f. 9r] quelli che sono canonicamente creati dal Pontefice Romano, che solo ha l'auttorità di creare i Prelati, stiano senza giurisditione et obedienza, et che la Sede Patriarchale, che dovrebbe esser in luogo libero, vicina al Principe Christiano, sia in uno abominevole et dishonesto luogo de Turchi. Onde per questi et altri degni rispetti, la S(anti)tà V(ostra) s'è mossa a mandargli, over promettergli di mandare, ad honore et consolation sua et de suoi Popoli, il Patriarcha da lei et dal Sacro Collegio de Cardinali eletto, a far' la residenza con la Sede Patriarchale in Ethiopia, apresso a quella di S(ua) M(aes)tà, acciò che gli Ethiopi, Egitti] et

51

Scritto per errore Paticarcale, nel ins.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

382

Vittorio Peri

altri Christiani meridionali possano an[f. 9v]dare a ricevere gli ordini et altre dignità ecclesiastiche nel suo Stato, dal vero et canonico Patriarcha. Si potria in questo mezzo, secondo l'occasione, andarle a poco a poco mostrandole falsità et errori dell'opinioni loro, trattando questo secretamente col Re et non con altri. 11 qual solo basta, perchè senza altro è da suoi Popoli seguito, i quali per loro proverbio dicono: Noster rex, nostra fides, nella loro lingua, regendo le loro opinioni secondo la sola opinione del Re. In questo modo trattarci col Re d'Ethiopia52, lasciando poi che N(ostro) S(ign)or Iddio disponesse et governasse con la sua infinita providenza tal impresa etc. Hora per la riduttione de Greci non so [f. 10] ritrovar cosa miglior di questa: che V(ostra) S(anti)tà mandasse Amb(asciato)ri suoi al Duca di Moscovia, offerendogli, per li meriti che ha, combattendo del continuo con Turchi, la Corona Regale, da suoi Progenitori domandata, la q(u)al, già negata ad instanza dei Re di Polonia, all'hor che guerregiavano insieme, levò quel Duca dal proponimento suo, di venir all'unione et obedienza della Sede Ap(ostoli)ca; et promettergli che V(ostra) S(anti)tà manderà per ongerlo et coronarlo in Re il Patriarcha Constantinopolitano, qual la S(anti)tà V(ostra) elegge ordinariamente et canonicamente, et tradurrà detta Sede Patriarchale in Moscovia appresso di lui, non parendo lecito, né convenevole, anzi [f. 10v] ingiusto et in dishonor di Dio, che una cosi principal dignità ecclesiastica et spir(itu)ale sia venduta dal Turco inimico de Dio ad huomo ambitioso et simoniaco, et che il Patriarcha creato dal Pont(efic)e Rom (an) o, che solo ha l'auttorità di creare li prelati, stia senza giurisdit(io)ne et obedienza, et detta Sede Patriarchale stia in luogo abominevole d'Infedeli et idolatri; et che per questi et molti altri rispetti, la S(anti)tà V(ostra) ha in animo d'honorar lui et il suo Regno Christiano et persecutor d'Infedeli, mandandoli detta Sede et Patriarcha a far continua residenza nelli Regni suoi, essortandolo ad assaltar ancor lui dal suo lato, con quante più forze puote, il Turco. Il quale, se da [f. Il1'] tutti i lati fosse assalito, et se si sollevasse in queste occasioni come facilmente faríano i Christiani, che stanno per li suoi Regni sparsi, non è da dubitare che alla fine non rovinasse. Ma tra tanto, per incominciar a indurre gli Heretici Orientali a venir al grembo della S(an)ta Chiesa Romana, seria buonissima cosa mandar gli Patriarchi eletti dalla Chiesa Romana in Oriente, dando la residenza di q(u)el di Hierusalem in Cipro, over facendo rinuntiar il titolo ad un di quelli Vescovi là residenti, che fossero però in la lingua necessaria periti et instrutti, et quello di Constantinopoli in Candia, et quello d'Alessandria o in [f. IT] Cipro o in Candia, fin che si vedesse la rissolutione del Re d'Ethiopia d'accettarlo nelli suoi Paesi. Questo principio forsi aprirà qualche migliore et non veduta strada a tal opera santa et benedetta, astringendo quelli Patriarchi, vedendosi in via di Una Relatione de la religione et stato di Etiopia, contenuta nel codice Barber. Lat. 5215, ff. 78r-83v, non solo si presenta come coeva del documento qui pubblicato, ma ne appare in modo così evidente la fonte, da fare sospettare l'identità dell'autore dei due testi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

383

perder l'obedienza, a correr suplichevoli ai piedi di V(ostra) S(anti)tà, acciò quella gli lasciasse almeno di quelli pochi Christiani, che sono sotto il Turco, Patriarchi in grada et unione della Chiesa Romana. Con simil muovimenti di Stato et di Religione, si potria veder l'espugnatione de Turchi et l'anichilatione della setta Mahomettana, la qual s'affrettarla raccogliendo et stampando in lingua turchesca et arabica tutte le contraddizioni [f. 12r] dell'Alcorano, provando le bugie, vanità et leggierezze di detta legge, anzi superstidone, et poi, spargendole per li Stati del Turco, privarla di tanta riverenza et defensione che gli viene portata. Et acciò che dall'altro canto si disponessero a ricevere la verità della fede evangelica, ricordarci a farne di essa uno piccolo sommario et stamparlo nelle lingue volgari di tutte le nadoni, et massime greca, arabica, schiava et turchesca, spargendolo come il sop(radet)to, o unito o disunito da q(u)ello53. Il cui fine fosse, toccando históricamente la creadone del Mondo et creature, con il cader d'esse provar la necessità del nascimento di Christo N(ostro) S(igno)re et della morte et sua resurrett(io)ne per redimere l'humana natura, approvandola et accordandola con i [f. 12v] detti dei Profeti del Vecchio Testamento et delle Sibille, con gli miracoli di Christo et degli Apostoli, facendo un breve epilogo del Nuovo Testamento. Il che gioverebbe anco non poco nelle n(ost)re lingue, come ho detto, per instruttione dei rozzi et indotti Christiani, con la qual previsione non hariano cosi facilmente luogo le male opinioni, che vanno tra i popoli ignoranti spargendo gli Heredci et maligne persone. L'effettuar de le quali cose prego con tutto il cuore N (ostro) S(igno)re Iddio a farlo sotto il Pontificato di V(ostra) B(eatitudi)ne, la qual Sua M(aes)tà si degni conservare per lungo tempo a beneficio universale della sua santa Fede. Etc. 7. ISTRUZIONE DI PIO V PER LA MISSIONE A MOSCA DEL NUNZIO in Polonia Vincenzo Portico (settembre 1570) ASV, Misceli. Ann. II, 82, ff. 315r-316v. [f. 316vl Instruttione mandata al Nuntio di Pol(oni)a per Mosc(ovi)a, data al Pagliarino di settembre 1570 5'. [f. 315'] Instruttione di quanto pare a N(ostro) S(igno)re che habbia da fare Mons(igno)r Nuntio di PoI(oni)a andando al Duca di Moscovia55.

Scritto per errore quella nel ms. II documento è pubblicato da P. PlERLING, Rome et Moscou (1547-1579) Paris 1883, 140-144 (Append. V). Una copia si trova in ASV, Misceli. Ann. II, 34, ff. 45r-46r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

384

Vittorio Peri

N(ostro) S(igno)r desiderarla principal (men) te, rimettendosi però al giuditio di V(ostra) S{ignoria) essendo snl fatto, che ella med(esim)a, havendo prima fedele interprete, andasse personalm(en)te a trovare il Moscovita; ma, per non essere essa informata de gli humori del Paese né di quelle genti, crede che sarebbe bene che V{ostra) S(ignoria) gli scrivesse prima di haver questa commissione da S(ua) S(anti)tà e di portar l(ette)re ap(ostoli)che per darle a S(ua) Alt(ezz)a et parlarle quando le sia grato, et aspettarne la risp(os)ta, quale, venendo conforme a quanto si desidera, V(ostra) Signoria,) potrà andarvi, esponendole, dopo la p(rese)ntatione del Breve56, che sarà con questa57, che N(ostro) S(igno)r ha nuovam(en)te havuto notitia che al tempo di Paolo III sa(nctae) me(moriae) et di Giulio III vennero alc(un)i Amb(asciato)ri di S(ua) Alt(ezz)a, mostrando l'affetto et divotione che portava a questa Sa(nta) Sede, chiedendo loro alcune gratie, et facendo alcune offerte molto devote et Christiane, ma che, per vari] accidenti, non fu poi seguitata questa pratica, né sa che causa la interrompesse. Hora, conoscendo S(ua) S(anti)tà il gran carico che il S(igno)r Dio le ha imposto sopra le spalle et che ha da render conto a Sua D(ivina) M(aes)tà di tutte le anime che furono commesse al regimentó et governo di S (an) Pietro Princ(ip)e degli Ap(osto)!i, del quale è successore, desideroso della salute delle anime, et di S(ua) Alt(ezz)a et de tutti i suoi D(omi)nij, domanda per intendere se tale ambasceria fu di suo ordine, et se è tuttavia del med(esim)o parere, perché S(ua) S(anti)tà non mancará di mandarvi Pred(icato)ri et Vesc(ov)i che v'insegnino la sincerità della fede et della Rel(igio)ne, che la Sede Ap(ostoli)ca et la Chiesa Romana, da san Pietro fino al giorno di hoggi, ha creduto et crede, ha insegnato et insegna, essendole concesso dal Salvator n(ost)ro di non poter errare in essa, per haver detto a s(an) Pietro, et in lui ai suoi successori: Ego rogavi pro te, ut non deficiat fides tua [f. 315v] et tu aliquando conversus confirma fratres tuos, et che Portae inferi non praevalebunt adversus eam etc., scilicet Ecclesiam etc., et cosí, ritrovandolo disposto a ricevere la verità della fede, non entrará più avanti in particolari articoli, se non in caso che S(ua) Alt(ezz)a domandasse qualche dubio, come circa Primatum Petri, Purgatorium, de processione Sp(iril)us S(anc)ti a Filio, de ingressu a(n)i(m)arum sanctorum, vel sanctarum in vitam aetemam et altri s(imi)li errori di Greci, della cui setta s'intende essere. Ma non giudica N (ostro) S(igno)r bene di venire a particolarità de articoli, se non necessitato.

Un'altra mano, cui si deve anche una annotazione non più completamente leggibile perchè l'angolo superiore sinistro del foglio è stato trasversalmente tagliato, ha aggiunto qui le parole nel 1569, che risulta data inesatta per il documento. 36 II Breve reca la data 9 agosto 1570 ed il testo è pubblicato in Theiner, Vetera Monumenta Poloniae et Lithuaniae, II, Romae 1861, 748-749 (doc, DCCXCVI); l'originale, rintracciato a Napoli, fu edito (pp.2-5) e riprodotto fototipicamente (p. 29 e tav. 1) da N.P. LlKHACEV, Pismo papii Piia V k tsariu Ivanu Groznomu v sviazi s voprosom o papskikh 'Breve', Sanktpeterburg 1906. i affetto è stato successivamente cancellato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

385

Potrà ben farle conoscere che S(na) S(anti)tà desidera, et a questo fine manda V(ostra) S(ignoria) a S(ua) Alt(ezz)a in sp(eci)e, di vedere i Principi christ(ia)ni in buona concordia et pace, perchè da loro seguirà ancora la carità et unione de lor Popoli, con la quale unione, buona et sincera intelligenza, confida N(ostro S{igno)r nella bontà di Dio, che non solo si verrà a deprimersi l'orgoglio et ardire del Tiranno Turco sitibondo del sangue chr(istia)no, ma fermamente crede che si potrebbono recuperare i Paesi, gli Imperij, i Regni et Stali che già erano de Chr(istia)ni, né il Christ(ian)esmo sopporterebbe più si grande ingiuria che quei luoghi, ove Chr(ist)o lesti operò la salute et redent(io)ne humana, fossero occuppati da quel Cane et da si crudel Tiranno, et, che se fu mai tempo, hora deve essere, che esso Tiranno, alieno non solo dalla fede vera, ma ancora dalla humana, contra ogni conventione et patto che haveva con la Rep(ublica) Ven(etia)na senza haverne una minima c(aus)a, tenta voler prendere il Regno di Cipri, dove ha grossissimo essercito per tale effetto. Ma, havendo S(ua) S(anti)tà trattata Lega tra il Re di Sp(agn)a et essa Rep(ubli)ca, si come ancora si tratta et si spera di concluderla, non solo tra essi, ma ancora tra tutti i Princ(ip)i chat(oli)ci58, havendo fin qui S(ua) M(aes)tà Cat(toli)ca mandato di p(rese)nte a intercessione di S(ua) S(anti)tà 50 gal(er)e in aiuto de detti S(igno)ri [f. 316r] Ven(etia)ni, per congiungerle con le loro che sono in grosso numero, le quali insieme con le altre, se giungeranno in tempo di poter venire alle mani con l'armata59 del Turco, S(ua) S(anti)tà spera che si debbia fargli abbassare l'ardire. Però essorta et prega S(ua) Alt(ezz)a ancora, essendo essa uno de Principi del Christianesmo, a volervi entrare per la parte sua et per l'anno che viene de Aprile o Maggio haver in essere un grosso essercito contra il detto Tiranno, si come ancora dal canto di qua si havrà grossa armata et essercito circa le Riviere del Mare Mediterraneo; et quando, come si spera, S(tia) M(aes)tà Ces(are)a et il Ser(enissi)mo Re di Pol(oni)a vogliano entrare nella med(esim)a Lega, se gli darà da travagliare assai, per la via d'Ung(ari)a. Et per indurlo a questa Unione, V(ostra) S(ignoria) dovrà addurre tutte quelle ragioni che il S(igno)r Dio le sumministrerà. Aggiunto alla Instr(uttio)ne, messo in cifra: Li Privilegij et grafie, che S(ua) S{anti)tà ha inteso haver desiderato il Moscovita, erano: che gli fosse dato Titolo Regio, et mandatogli alcuni sacerdoti per instruire i suoi Popoli nelle cerimonie di Roma, et certi Artisti, et altre cose, che, quando sia vero, ben se ne potrà ricordare S(ua) Alt(ezz)a.

58 39

chatoliciè corretto sul sottostante chr(istia)ni. annata è corretto sul precedente arma.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

386

Vittorio Peri 8.

Lettera del Card. T. Galli al Card. G. Morone (25.vili, 1576)

ASV, Misceli. Ann. II, vol. 117, ff. 54r-55r60.

Minuta originale.

[f. 54r] Se ben N(ostro) S(ignore) pensa che a q(uest)a hora61 V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma possa haver eseguito q(u)el che per tre altre mie l(ette)re le è stato scritto per or(di)ne di Sua S(anti)tàfi2 nel negotio di Moscovia1'3 et vigilato conforme all'importanza di quello, nondimeno è parso a S(ua) S(anti)tà molto a proposito che se le facciano intendere più amplam(en)te64 le cose infrascritte. La S(anti)tà S(ua) è molto bene informata della gran riverenza et obsequio che porta hora più che mai quel Gran Principe alla Sede Ap(osto)lica, però, poiché ne gl'anni passati non hanno li Papi solicitato l'intrinsecarsi con lui, per causa della diffidenza che ha65 havuta seco la Ser(enissi)ma Casa d'Austria, poiché hora si vede principio di confidenza tra loro66, non le pare che sia da perdere l'occasione per procurare che possa giustamente con gli honesti interessi del mondo caminare l'interesse della Chiesa di Dio. Acciò dunque che questo segua67, la S(anti)tà è consigliata di mandar al tutto qualche privata persona a salutare quel68 Principe, invitarlo a congiungersi non solo con le forze, ma col spirito et fede, con li principali obedienti figlioli della Sede Ap(osto)lica, perchè non ha dubio che, agilitando anco la M(aes)tà Ces(are)a questa attionc, egli69 non sia70 per mandar alla S{anti)tà S(ua) Ambasciaria si solenne che consolará li catholici et renderà più confusi gli heretici, ma farà sospirare, più sospettare et manco presumere il Turco.

60

II testo, ch'è una minuta con correzioni d'autore, appare pubblicato diplomaticamente da P, Pierling, Rome et Moscou. 1547-1579 (=Bibliothèque slave elzévirienne, 5), Paris 1883, 150-153 (Appendice X), con la precedente segnatura Politic. 116; ne diede l'edizione critica K. SCHELLUASS, 'Zur Legation des Kardinals Morone (1576; Moskau. Bayent)', Quellen iind Forschungen aus ilalienischen Archiven und Bibliotheken', Bd. XIII., 2, Roma 1910, 328-331. 61 pensa-hora è sostituito a! precedente è certo che. 62 possa - Santità aggiunto sopra la linea. 63 haverà è sbarrato. 64 se le - ampiamente sostituisce la frase precedente ch'ella possa anco intendere et considerare. 63 seco è aggiunto, mentre li Papi sostituisce il precedente questa insieme alla correzione del verbo ha in hanno. 66 tra loro è aggiunto. 67 è, qui sbarrato, è inserito poco dopo. 68 corretto su questo. 69 egli è aggiunto sulla linea. /0 il ¡nefato è cancellato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

387

[f. 54v] Quando il Re Johanni di Portugallo hebbe fatto bona amicizia col Re di Ethiopia, non desiderò cosa più che indurlo (si come l'indusse) a riconoscere la superiorità della Sede Apostolica, onde l'anno del 33 fu data in Bologna solennissima obedienza alla s(an)ta me (moria) di Papa Clemente da parte di quel Re. Però, poiché non è novo quello che si desidera da S(ua) M(aes)tà Ces(are)a in aiuto et favore del sopra detto santo pensiero, confida la S(anti)tà S(ua) che sarà dalla detta M(aes)tà non solo ben inteso, ma prontamente messo in essecutione, proponendolo massimamente la S(ignoria) V(ostra) Ill(ustrissi)ma, ch'è tanto71 atta a persuaderla in72 cose anco molto maggiori. Si desidera dunque che per uscir dclli generali et del poner la cosa in negotio, la S(ignoria) V(ostra) Ill(ustrissi)ma venga al ristretto con la M(aes)tà S(ua) et voglia al tutto riportar da lei che non solo ben intenda che la S(anti)tà S(ua) mandi a questo Principe, ma che la informi del viaggio che haverà da fare la persona che andará, facendosi dare73 non solo passaporto et ogni favore per detto viaggio, ma l(ette)re anc(or)a74 di S(ua) M(aes)tà, nelle quali essorti quel Principe a voler73, conforme a quanto fa lei medesima et il Re Cath(oli)co, riconoscere la superiorità della S(anti)tà S(ua) et Apostolica Sede Romana, et al tutto volere ch'el suo Patriarca faccia [f. 55' ] il medesimo, non essendo conveniente che un tanto gran Principe christiano, com'egli è, permetta ch'el suo Metropolita sia suddito in spirìtualibus al Metropolita Costantinopolitano, ch'è suddito del Turco et ad ogni comandamento suo fa fare publiche orationi per le vittorie ch'egli tenta contra l'afflitta Christianità. Et havuti q(uest)i aiuti di S(ua) M(aes)tà, V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma manderà poi un huomo in Moscovia col Breve di S(ua) B(eatitudi)ne76. Et perché da più bande vien scritto ch'el novo Persiano dà che pensare assai77 al Gran Turco, poiché da cosa alcuna non potrebbe hoggi la Christianità ricevere più beneficio che da una gagliarda guerra, la quale potesse nascere fra78 questi, sì come N(ostro) S(ignore) ha pensato di far fare per via del re di Portugallo ogn'officio, accioché il Persiano infesti quel cane, cosi lodarebbe che la M(aes)tà S(ua) Ces(are)a procurasse ch'el Gran Principe di Moscovia facesse l'istesso offitio, ben informando esso Persiano come il Turco è per bavere continua et gagliarda guerra dalli Christiani; il qual79 officio80 71 tanto sostituisce la frase: per virtù et melili suoi et perparlicolar gratia che ha seco. 72 in sostituisce di. 73 «lare sostituisce il cancellato promettere. 71 ' ancora aggiunto al posto di anco far. ^ esso ancora è cancellato. 70 Et - Beatitudine è aggiunto in un secondo tempo. 77 assai aggiunto. 78 /ra sostituisce a. il qual è aggiunto. 80 che dal dello Moscovita è cancellato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

388

Vittorio Peri

potrà assai facilmente esser fatto dal detto Moscovita poiché81 s'intende ch'gli ha comertio et bon'amicitia con quel Principe. Con che resto bacian(d)o a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma humiliss(imamen)te le mani. Di Roma, a 25 d'Ag{os)to 1576. [f. 55v] Amplior informado super negodo obedientiae Magni Ducis Moscoviae.

Appunto della segreteria papale per l'atteggiamento da tenere con Ivan IV (1576) con postilla di A. POSSEVINO (1581)

ASV, Misceli. Ann. II, vol. 117, ff. 53"'82. [f. 53'] In evento eh' il Moscovito pertinacemente volesse persistere scismat(i)co et che récusasse di venir' a Pobedientia di q(u)esta S(an)ta Sede, non senza molta ragione se li potrebbe persuadere ch'almeno si partisse da l'obedienza o osservanza che rende al Patriarca Costandnopol(ita)no circa la fede e sacramenti, ch'i Moscoviti ricevano da d(etto) Patriarca. E q(ue)st'ognora che da N (ostro) S (ignore) gli sia constituito et creato un patriarca particular' di tutto il suo Stato et della stessa Natione. Il che deverebbe accettar' il Mosco (vi) to per molte ragioni: P(rim)a; per haver' i sacramenti in casa propria, et però non haver di bisogno di cercarli da Nadoni strane et in diversi paesi; 2da: perch'un patriarca Mosc(ovi)to meglio conosce le qualità et i bisogni della sua Natione che non fa un estraneo; 3a: perchè da una spetie di servitù si verrebbe a vendicar' in libertà; 4ta: perchè si può ragionevol(men)te credere che tutta la Chiesa Greca, in breve tempo, verrebbe sotto Pobedientia di q(ue)sto nuovo patriarca per l'identità delli costumi et per li medesimi riti circa i sacramenti; 5ta: perchè li Mosc(ovi)d non sonno mai certi con qual patriarca habbino da trattar', poi ch'il Tiranno delli Turchi lo rimuove e muta senz'aldina occasione a modo suo, et in oltre non gli permette che possi securam(en)te conservar' i suoi Arciv(esco)vi et Vesc(o)vi: il che non è altro che far temporale q(ue)Ilo che da Dio è stato ordénalo che sia perpetuo;

81

dal-poiché è aggiunto sopra la riga. II documento è stato pubblicalo e datato, dalla collocazione della carta tra altri dossiers compresi nel codice, all'agosto del 1576 da K. SCHELLHASS, 'Zur Legation des Kardinals Morene (1576: Moskau. Bavent)', Quellen unci Forschungen aus italienischen Archiven unci Bibliotheken, Bd. XIII, Heft 1,, Roma 1910, 326-327. 82

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

389

Sesta: perché dalle Religioni dependendo li Stati et li Regni, si può [f. 53v] facilm(en)te sperare ch'acquistando il Moscovito tutti, o la maggior parte delli Greci a l'obedientia del suo patriarca, ch'ancora acquistarebhe gli animi di q(ue)lli per ogni augmento del suo Stato temporale; Ult{i)mo: per la gran reputatione ch'in ogni caso et con ogni Natione n'aqquistare il Mos(covi)to: appresso a suoi, per la lor grande commodità; appresso gli estrani, perché sempre giudicaranno ch'egli sia per esser aiutato da q(ue)sta S(an)ta Sede et da ogni Principe christiano83. Et perchè - o rem fere incredibilem, omnino esecrandam et intolerabilem! - essendo un'infinità de Rutheni in Lithuania, ne la provinda di Leopoli et altre parti di Polonia, quando si facesse un p(atriar)ca Costantinopolitano che riconoscesse la Sede Ap(ostoli)ca et risedesse in Moscovia, potrebbono li Rutheni di Polonia - si fra Polacchi et Moschi fosse bona - et quelli di8'1 molti altri popoli vicini andar più presto al p(atriar)ca di Cost(antinopo)li residente fra eh (ristia) ni che a quello che risiede e serve con tanta ignominia sotto '1 Turcho cane. Ne seguirebbe per q(uest)o utile et honor grande al Moscovito con principio et preparadone a fare che detti Rutheni, li q(ua)li, solo perché non hanno chi loro mostri il vero, restano in perfidia, si riunissero con al promisse et giurato nel concilio Fior(enti)no a la Chiesa Romana. 10. Istruzione del Card. Morone per la missione a Mosca di R. KlenCK (1576) BAY, Vatic. Lai. 6419,1, ff. 183r-187v85. [f. IST] Instructio pro Clenchen missuro ad Moscovitam missa Roma cum l(itte)ris Sept(embris). Servetur. [f. 183'"] 83

Quest'ultimo punto (ultimo-christiano) è stato successivamente sbarrato e sostituito da uno nuovo, che è redatto da una mano rimasta ignota allo Schellhass ed invece identificata da Halecki, 'Rome, Constantinople et Moscou', 447-448. Appare frutto di una inadeguata interpretazione del testo riconoscervi anacronisticamente l'opinione che Possevino s'era fatto dopo l'insuccesso della sua missione religiosa presso Ivan il Terribile nel 1581-82; la sua nota è certamente scritta prima della partenza per Mosca. 84 La parola infiniti appare sbarrata e sostituita con molti. 8:> Una copia si trova nel codice Barber. Lat. 5215, ff. 105r-121v, indicata (f. 103r) come "Instruttione del medes(im)o [se. Card. Morone] per il Nun(ti)o destinato da Papa Greg(ori)o al d(ett)o Mosc(ovi)ta, qual Nun(ti)o non partì poi per la morte successa di Massimiliano Imp(erato)re, per la q(u)ale rimasero tronchi i disegni di far lega per quella via contra il Turco".

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

390

Vittorio Peri

Tuae vicissim partes erunt ita omnia non solum recte atque integre, sed solerter et vigilante!" agere, ut et Stimmi Pontificis desiderio cumulate satisfacías et expectationem nostram egregie sustineas. Quamprimum igitur, Angelo D(orni)ni comité et ductore, in Moscoviam perveneris et in Magni illius Ducis conspectum veneris, reddes eius Serenitati Breve S(anctissi)mi D (omini) N(ostri) et l(itte)ras n(ost)ras, in quibus edam nominatim de te et de tuae legationis muñere meminimus, quarum exemplum et Pontificij simul Brevis tibi dari iussimus, ut inde non parvam eorum, quae dicenda sunt, notitiam haurire et ad eandem s(e)n(tent)iam orationem tuam dirigere et conformare possis. Postquam vero Paternam et Ap(ostoli)cam S(anctita)tis Suae benedictionem eius Serenitati fueris impertitus, illud copiose expones, quod cum S (aneti) tas Sua muí to rum sermone et celebri fama cognoverit eius Ser(enita)tem praeclaram quandam erga Ap(ostoli)cam Sedem et S(anc)tam Ro(manam) Eccl(esi)am voluntatem prae se ferre, et pio ac salutari affectu cathedram illam venerali, in qua Christus D(orni)nus visibile totius Eccl(esi)ae caput, Vicarium suum beati Petri successorem collocavit; turn ea [f. 183v] quoque eius S(ancti)tas saepe audiverit, Principen! ilium esse potentiss(im)um, qui multis populis et nadonibus bellicosissimis longiss(im)o terrarum tractu late dominetur, qui complures et elatissimas victorias de christiani nominis inimicis reportaverit, qui bellicarum rerum disciplina excellât, qui denique militari fortitudine, gubernandi prudentia, animi magnitudine, omnibusque Regiis virtudbus ita praeditus sit atque ornatus, ut omnes in sui admiradonem et amorem alliciat, et (quemadmodum omnia illius animi corporisque bona maxime illustrant) in stimma rerum omnium potestate et altiss(im)o ilio honoris statu cum máximo Imperio maximam pietatem et religionis studium coniunxerit, quodque pio quodam et generoso desiderio in primis ardeat perpetuos Christianorum hostes Turcas tamquam alter David Philistaeos armis victricibus subiungendi: Haec, inquam, cum S(anctissi)mus Pondfex de Ser(enita)te Sua acceperit, magnam et piane singularem voluptatem accepit, atque ex eo iam tempore ita erga Cel(situdi)nem Suam Sereniss(im)am affecta fuit atque erga carissimum filium, semperque earn occasionem dari sibi optavit, qua paternam suam erga eius Serenitatem benevolentiam et propensissimam voluntatem illustri aliquo argumento declarare et certifical i posset. Turn illud addes, quod cum a Sereniss(im)o Imper(ato)re Principum atque Ordinum Imperii conventus Ratisbonae haberetur, nosque S(ancti)tas Sua pro sua pastorali sollicitudine graviss(im)is de causis suum et Un frammento dell' istruzione ( cfr. ed. Schellhass, 344-345) è pubblicato da CIAMPI, Bibliografia critica, I, 241; tutto il testo è invece edito da A.V. STARTCIIEVSKII Historiae Rulhenicae scriptores exterì saeculi XVI, t. I, Berolini et Petropoli 1841, 4-9; quindi da Schellhass, 'Zur Legation', 341-350, dove la istruzione appare datata alla metà di settembre del 1576. La presente edizione si limita alla parte specifica dell'incarico diplomatico, tralasciando la parte introduttiva e narrativa della lettera completa a Rudolf Klenck (ff. 182v-183r; Barber. Lai. 5215, ff. 107r-121v).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

391

Ap(ostoli)cae Sedis legatum ad Caes (are) am M(aiesta)tem et eundem conventum mitteret, vehementer eius Beat(itu)do eo nuncio laetata est, quo allatum erat, Seren(ita)tis Suae Oratores ad Caes(are)am M(aiesta)tem Ratisbonam pariter venturos. Etenim iam tum S(anctita)tem Suam tamquam faustum quoddam omen accepisse, quod non sine divinae Providentiae numine ex remotissimis regionibus amborum legati ad eundem Principem missi eodem fere tempore unum in locum convenirent. Iam vero cum S (aneti) tas Sua ex n(ost)ris l(itte)ris cognovisset quid eius Ser(enita)tis legati Caesari proposuissent, quid nobis edam per familiarem nostrum renuncian mandassent, nimirum Principem ipsorum valde cupere non solum cum Sereniss(im)o Imper(ato)re sed cum aids Christianis Principibus et nominatim cum Summo Ro(mano) Pontifice amicitiam et foedus inire, quodque l(itte)ras Ser(enita)tis Suae in eandem sententiam scriptas obtulissent, in quibus eximia pietas Ser(enita)tis Suae et fidei zelus et insta ac piane generosa erga communem hostem n(ost)rum Turcam indignado elucebat: omnia illa S(anctissi)mo D (omino) N (ostro) pergrata et periucunda accidisse demonstrabis. [f. 184r] Etenim cum S(ancti)tas Sua, Deo ita disponente, illius successor sit, cui a Christo D(omi)no dictum est: 'Pasce agnos meos, Pasce oves meas', cumque in illa sede resident quam beadssimus Princeps Ap(osto)lorum Petrus, Deo auctore, consdtuit, qui urbem Romam gentium Dominam et Reginam una cum Coapostolo suo Paulo evangeli] praecone Chr(ist)o D(omi)no lucratus est, ut quae fuerat discipula erroris esset magistra veritads, quam almam urbem ijdem Beatissimi Ap(osto)li sanguine pro Chrisd nomine effuso glorioso martyrio consecrarunt, ibique adhuc illorum sancta corpora et venerandae reliquiae in antiquissimis et religiosissimis templis ipsorum Ap(osto)lorum, appellatione Deo dicatis beata dormidone requiescunt; in ea igitur sede cum S (aneti) tas Sua tamquam in sublimi quadam specula a Deo collocata sit, omnes curas et cogitationes suas defixas habet in amplificanda Christiana religione et Chrisdanorum Principimi animis conciliandis, ut et s(anc)ta religio propagetur et hosdbus crucis Christi, qui nos impie oppugnant, facilius resistatur. Semper enim Ro(manorum) Pontificum proprium fuit paternis suis cohortationibus magnos Principes et virtute praestantes ad res pulcherrimas pro Dei gloria et fidei incremento gerendas excitare omnique Consilio et auxilio commune bonum promovere; atque hoc quidem multis vetustads exemplis facile comprobare licet, cum omnium linguarum monumends posteritatis memoriae sempiternae commendatae sint clarissimae in Orientem expeditiones pro sacrosancto Jesu Christi sepulchro recuperando. Sed haec silentio praeterimus, tum quia dbi homini histórico et in vetustis annalibus legendis exercitato notiss(im)a ilia esse non dubitamus, ut si usus venerit statim in promptu habere possis, tum ct(iam) quia maxime illustris et recentiss(im)a eius rei testificado extat, ingens et post hominum memoriam nobiliss(im)a de instructiss(im)a Turcarum classe ad Insulas Echinadas victoria, Pio Papa Quinto S (anetita) ds Suae praedecessore, cuius nomen in benedicdone est sancii illius foederis secundum Deum auctore et consorte.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

392

Vittorio Peri

Cum igitur S(anctissi)mus D(ominus) N(oster) Gregorius XIII praeclaram Ser(enissi)mi Magni Moscovitarum Ducis voluntatem et pietatem perspiceret, seque ab eo ad amicitiae foedus ultro vocari et invitari animadverteret, sane tanti Principis praestantissimam virtutem et erga S(anc)tam Ap(ostoli)cam Sedem amorem et observantiam Beatitude Sua obviis ulnis sese complectendam putavit. Cumque de celeri Oratorum Ser(enita)tis Suae in Patriam reditu cognovisset, non solum per l(itte)ras Apostólicas in forma Brevis, qua forma Ro(mani) Pontífices cum ad Reges aut edam ad Imperatorem scribunt veteri instituto uti soient; sed edam per certum hominem Ser(enita) tern Suam [f. 184v] salutare voluit, ut maior amoris et propensionis suae significado emineret. Sed ne qua mora interponeretur, si aliquis ex Urbe huius negotii causa in Moscoviam mitteretur, - multis enim de causis longiorem diladonem ea deliberado requirebat - propterea S (aneti) tas Sua, ne temporis opportunitas elaberetur, ad nos, qui in Germ (ani) a loco magis opportuno et minus a Moscovia remoto S(anctita)tis S(uae) legatura ageremus, quique maturius omnia expedire et cum Sereniss(im)o Imper(ato)re quae in rem essent facilius communicare possemus, rem omnem reiecit et tamen quid a nobis fieri et quid per eum, qui in Moscoviam iturus esset, S(ancti)tas Sua tractari vellet, nobis diligenter perscripsit. Sic igitur cum Ser (enita) te Sua ages, ut quod ad banc tuam itionem attinet sibi persuadeat S(anctita)tem Suam nunc quidem tamquam primum coniunctionis et necessitudinis aditum patefacere voluisse; quod si Ser(eni)tas Sua pari studio mutuisque officijs, ut plane confidimus, S(anctita)ti Suae respondent atque amantissimi parentis curam et sollicitudinem grato animo et optimi filij obsequio exceperit, non est dubitandum quin cetera deinceps perfectius omnibusque numeris absolutius praestentur. Tu ergo in banc causara omni diligentia incumbes, ut inter S(anctissi)mum D(ominum) N(ostrum) et Sereniss(imu)m Magnum ilium Ducem, quanta ac max(im)a fieri poterit benevolenda et animorum ac voluntatum consensio existât efficiesque ut intelligat S(anctita)ds Suae ipsiusque Ap(osto)licae Sedis et S(anc)tae Ro(manae) Eccl(es)iae amicitiam et societatem Ser (enita) ti Suae omni tempore udlem et honorificam fore, ut merito ipsi ab eius S(anctita)te omnia illa sint expectanda quaecumque ad eius dignitatem et amplitudinem augendam S(anctita)ti Suae praestare cum D (orni) no licebit. Notum est enim non paucos Principes virtuds et religionis ergo a Ro(mano) Pontífice propter summam in terris pastoralis officii auctoritatem amplissimis titulis ornatos et Regio nomine atque ornamentis decoratos fuisse, ut Poloniae et Hungariae Reges aliosque complures, quos enumerare longum est. Sed q(uonia)m, ad eam benevolentiam et animorum consociationem, de qua loquimur, conciliandam, nihil utilius esse potest quant si unum corpus et unus spiritus omnes simus, ut in caritate radicati et fundad servemus unitatem spiritus in vinculo pacis, idcirco in eo potissimum elaborandum tibi est, ut Magnum ilium Ducem de his, quae ad religionis concordiam pertinent studiosissime admoneas. Id enim, ut dicebamus, S(anctissi)mo D(omi)no N(ost)ro in primis propositum est, qui pro suo pastorali officio omnium Ec-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

393

clesiarum sollicitudinem gerii, qui nulla de re magis aut frequentius cogitai quam de animis Chr(ist)o D (orni) no lucrandis omnibusque qui in cruce D (orni)ni [f. 185r] lesu Christi gloriantur, in unius (idei unitatem et integritatem congregandis, ut per totum orbem terrarum omnes unanimes eadcm fidei confessione glorificemus Deum et P(at) rem D(orni)ni N(ostri) lesu Christi, et quod unum Salvatori nostro Deo gratissimum est, qui propterea de sinu Patris in terra descendit et in hac lacrymarum valle peregrinatus est et cruci suffixus acerbiss(im)am mortem pertulit, ut oves dispersas congregarci in unum, illud, inquam, re ipsa efficiatur, ut sit 'unum ovile et unus pastor'. Talem enim Christus D(orni)nus redemptor, magister et legislator noster, in terris Ecc(lesi)ae formam instituit pulcherrimam et praestantissimam et illi caelesti Hierusalem simillimam. Nam siculi unus est Deus, una fides et una Eccl(es)ia sancta cath(oli)ca et Ap(osto)lica, ita unus Ecc(lesi)ae pastor est, qui Christi aeterni animarum nostrarum Pastoris vices in terris gerit; hic autem est Ro(manus) Pontifex, Beatissimi Ap(osto)lorum Principis Petri successor, cuius summam in Ecc(lesi)a Dei auctoritatem omnis ab ipso nascentis Ecc(lesi)ae primordio antiquitas agnovit et universa posteritas perp(etu)o consensu comprobavit. Tuae igitur prudentiae et eloquentiae partes erunt, non solum crebro in aures instillare, sed omnino in animum Magni illius Principis imprimere, quantum ad animae utilitatem et salutem pertineat, S(anc)tae Ro(manae) Ecc(lesi)ae omnium Ecclesiarum matris et magistrae auc(torita)tcm agnoscere et palam aliorum Christianorum Regum et Principum more obedientiam debitam officio profiteri; quam quidem auc(torita)tem et potestatem celeberrima et oecumenica illa quattuor Concilia, quae tanquam quattuor Evangelia veneranda sunt, Nicaenum, Constantinopolitanum, Ephesinum et Calcedonen(se), ut alia pene innumerabilia S(anc)torum Patrum et Conciliorum testimonia omittamus, non solum agnoverunt, sed decretis amplissimis promulgarunt omniumque laudum, elogijs ac praeconijs extulerunt. In qua quidem S(anc)ta et Ap(osto)lica Ro(mana) Ecc(lesi)a, quae illius petrae firmitate Deo concedente nititur, cui dictum est: 'Ego rogavi pro te, Petre, ne deficiat fides tua, et tu aliquando conversus confirma fr(atr)es tuos', fides calli (oli)ca ab ipsis Beatissimis Ap(osto)lis Petro et Paulo numquam interrupta serie successorum semper integra atque incorrupta conservata est, ita ut ad ipsam tamquam ad limpidissimum Cath(oli)cae doctrinae fontem et solidam fidei petram omnes Nationes et Populi confluere soliti sunt. Haec a te prudenter, accurate, erudite, copiose tractanda sunt, ut Princeps ipse alliciatur et cupiat ad ipsius animae salutem cum hac ipsa Eccl(es)ia matre sua, quae ilium unice diligit, non solum externo et politico amicitiae foedere, sed multo magis spiritali caritatis vinculo copulari. Tantum vero de tua doctrina, dexteritate, eloquentia in D (orni) no confidimus, ut tandem Principem co perducturus sis, ut ipse non mediocri desiderio penitus n(ost)ra cognoscendi exardescat, [f. 185v] atque aliquos ex n(ost)ris sacerdotibus et theologis mitti sponte sua postulet; quod si facial, sane recipere poteris te pro certo sperare S(anctissi)mum D(ominum) N(ostrum) tam pie ipsius petitioni non defuturum, qui eius Ser(enita)tem diligit in visceribus caritatis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

394

Vittorio Peri

His iactis fundamentis, commendabis pium illud et Christiane Principe dignissimum consilium et tamquam scopimi Ser(enita)tis Suae Chi isti nomen longe lateque propagandi et teterrimum Turcarum tyrannum perp(etu)o persequendi, qui ipsius tarn praeclaro desiderio max(im)e obstitit, cui non satis sit tot Regna et Provincias florentissimas Christianis iampridem ademisse, Orientalis Imperij sedem Constantinopolim occupasse, nobiliss(im)am Graeciam, unde tot clariss(im)a Eccl(es)iae lumina prodiderunt, acerbissimae servitutis iugo oppressisse, nosque gloria et hacreditate nostra, venerando scilicet vitae auctoris et salvatoris n(ost)ri lesti Christi sepulchro, spoliasse, his, inquam, adhuc contentus non sit, sed nova quotidie Christianis damna inferre molitur, ñeque unius aut altcrius Principis, sed communis omnium hostis sit, ut iam illius insatiabilis dominandi cupiditas nullis terminis aut finibus contineri posse videatur. Quocirca recte et prudenter in primis cius Ser(enita)tem agere, quae de tarn immani vastitate cohercenda, Deo adiutore, cogitet; merito enim tanta Turcae potentia cum nostrorum hominum odio et inexplebili quadam regnandi siti coniuncta omnibus horribilis et formidolosa esse debet. Opportune autem hoc loco eius Ser(enita)tem admonerc poteris non modum valde incommodum, sed absurdum quoque esse, cum ipsa perpetuimi sibi cum Turcis bellum gerendum constituent, nihilominus in religionis causa Metropolitanum ilium admitiere, qui totus in Turcae potestate sit. Quamobrem et decentius et utilius fore si se eius Ser(eni)tas Ecc(lesi)ae Romanae penitus adiungat, neque quidquam ab inimici domo petal, ubi omnia infida et insidiarum plena sunt. Huius vero argomenti fusius explicandi non semel, ut arbitramur, occasionem reperies. Caeterum, ut ad institutam narrationem redeamus, de periculis propulsandis et depellcndis, quae a Turca impendent, dices Stimmi Pontificis et Ser(enita)tis eius volúntales concordes et consentientes esse: ambos enim de comprimenda intolerabili Turcarumn ferocia cogitare, ambos idem sentire, nihil ad earn rem opportunius, nihil salutarius esse quam ut, consociatis multorum Principum viribus, multis etiam in locis tam potens adversarius oppugnetur. Veruni S{anctita)tem S(uam) valde cupere aliquanto distinctins et explicatius cognoscere, quid eius rei exequendae causa ipsius Ser(eni)tas efficere decreverit, et, ut exempli causa [f. 186r] dicamus, prudenter a te roganda erit eins Ser(eni)tas ut planius exponat, quibus copijs, quam valido et numeroso exercitu, quo belli apparatu, quibus locis, quo tempore hostem invadere constituât, denique quaenam totius belli ratio sit futura et utrum terra t(antu)m an etiam ilumine aliquo, aut mari, et qua classe, quam ornata et instructa, hostem aggredì et vexare liceat, turn et(iam) num qui Principes aut Populi cum eius Ser(enita)te foedere et societate iuncti sint, quorum forti et fideli opera uti possit, et quae illorum auxilia, vires, bellandi disciplina. Atque haec et alia id genus diligenti et solerti percunctatione, ut diximus, elicienda sunt. Curandum et(iam), si fieri possit, ut eius Sereniss(im)a Cels(itu)do quid hac in re pro sua parte praestare intendat, scripto quoque diserte et subtiliter declaret. In primis au(tem) ccleritate opus esse ostendes, ut in max{im)as omnium rerum angustias teterrimus hostis conijciatur; nam ex alia parte eius

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

395

S(ancti)tas et Christiani Principes, apud quos Stimmi Pontificis auctoritas gravissima est, inprimis vero magni et potentissimi Hispaniarum et Portugalliae Reges nullam moram interponent, sed stimino conatu bellum gerent, et quacumque ad Turcae Regiones invadendas nobis aditus patet, illius Imperium terra marique infestare, vexare, diripere non cessabunt. Haec igitur potiss(im)a stmt capita, ad quae solertiam tuam recipere oportet, primum, ut Magnus ille Princeps, cuius egregia pietas et singularis fidei zelus predicatur, vocem Pastoris illuni paterne vocantis exaudiat, et Stimmi Ro(mani) Pontificis Primatum agnoscat seque Eccl(es)iae Ro(manae) in eiusdem religionis consortium conglutinati patiatur; alterum, quod primo consequens est, ut eius Ser(eni)tas ita afficiatur, ut quam arctiss(im)o amoris et amicitiae vinculo cum Ap(ostoli)ca Sede coniungi velit; tertium est, ut de eius volúntate et consilijs in eo, quod ad foedus ineundum et bellum Turcis inferendum pertinet quam exploratiss(im)a ad nos referas. Accedit et quartum, quod non minori sane studio a te curari volumus de Rege Persarum. Nam cum Rex ille, qui nunc rerum potitur, Turcis infestissimus esse dicatur, cumque Magni Ducis ditio ad Persarum fines protendatur, non difficile factu videtur, ut eius Scr(cnita)tis auctoritate Rcx ille potentissimus in eiusdem foederis societatem protraheretur86 , quae quidem accessio multis de causis, quae obviae et manifestae sunt, maximi momenti esset futura. Vix enim fieri posset, ut moles ilia Turcici Imperij tarn valide, tarn multis in locis, a Mosco, a Persa, a n(ost)ris oppugnata et tamquam tormentis [f. 186v] verbcrata non tandem corrueret. Enitendum igitur tibi est, ut Ser(enissi)mo Magno Duci id persuadeas, ut quam p(rimu)m ad Persarum Regem legationem decernat, eumque ad foederis comunionem contra Turcam inducere studeat. Atque illud, ut existimamus, non leve ad persuadendum argumentum erit, si Persae demonstraverit q(nan) ta haec sit Turcae opprimendi opportunitas, quando, ut supra iam diximus, Christiani Principes ilium infestis armis acerrime invadent. Cupimus aut(cm) tantam ea in re celeritatem adhiberi, ut, si fieri possit, ante discessum tuum quid ea de re sperandum sit cognoscas. Sin minus ab eius Ser(enita)te petes, ut R(everendissi)mo D(omi)no loanni Delphino e(pisco)po Torcellano S(anctissi)mi D(omini) N(oslri) Papae apud Caes(are)am M(aiesta)tem Internuncio quicquid actum erit, primo quoque tempore, significet, quocum et(iam) caetera communicare tuto poterit. Etsi autem non dubitamus Magnum Ducem pro sua prudentia sua sponte id facturum quod cupimus, - ipsa enim rei militas satis per se loquitur -, erit tamen sedulitatis tuae omnes persuadendi locos mente et cogitatione percurrere, ut quae nos breviter perstringimus, tu, cum opus fucrit, facile amplificare et dicendo ornare possis. Nos etcnim multa indicio tuo relinquimus, et rerum modo fontes indicamus, memores praeclare illius sententiae: 'Da occasionem sapienti, et sapientior erit1. Nam illud diligentiam tuam admonere supervacuum putamus, ut omnia Moscovitarum instituta, ritus, caeremonias, sacramentorum administradonem sedulo observes et quid primario unionis 8,1

Scritto per errore protrhaeretur in V.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

396

Vittorio Peri

neg(oti)o ut ratum, firmum et perpetuum sit, adiumento aut et(iam) impedimento esse possit, diligenter notes. Tu enim optime intelligis quid tui muneris sit, ut quam instructissimus ad nos redeas. lam vero opportuno loco commemorabis quanta inter Summum Pontificem et Caes (are) am M{aiesta)tem necessitudo intercédât, ita ut eius Ser(enita)ti persuasissimum esse debeat, tanto magis ipsius cum Caesare amicitiam augeri et corroboran, quo magis se cum S(anctissi)mo D(omi)no N (ostro) et cum Ap(ostolí)ca Sede coniunxerit. Nam et illud tibi notum est, cum de tua missione nobis auctoribus Imper(ato)ri relatum esset, eius M(aiesta)tem consilium valde probasse, et, ut commodius id fieret, quantum in ipso fuit benigne praestitisse. Omnino aut(em) cum e Moscovia decedere volueris re prospere et féliciter gesta, l(itte)ras Magni Ducis ad S(anctissi)mum Papam dignas tanto Principe, dignas expectatione S(anctita)tis Suae et nostra, et quam plenissimas reportabis. Turn illud edam omni contentione procurabis, ut eius Ser(eni)tas ex maiorum suorum exemplo legationem quoque Romam mittat [f. 187'"] quod Summo Pontifici et sacro Ill(ustrissi)morum D(ominorum) Car (dina) lium Collegio gratissimum fore confirmabis ostendesque hoc maxime accomodatum vinculum esse ad connectendam tanto arctius benevolentiae copulam, multaque ex eo commoda et utilitates promanaturas, quas tu graviter accurateque percensebis, omnemque operam dabis, ut id et magnopere ipsam decere, praesertim cum Summus Pontifex iam adeo humaniter praevenerit, et non mediocriter ad communes res conducere eius Ser(eni)tas intelligat. Volumus praeterea de n(ost)ra erga eius Ser(enita)tem propensiss(im)a volúntate testeris nobisque eius amplitudinem et dignitatem quibuscunque in rebus curae semper futuram prolixe pollicearis. Quod si forte animadverteris eius Ser(enita)tem, cui nostri mores minus noti sunt, aliquo modo suboffensam, quod t(ame)n non credimus, quasi inscriptio Ap(ostoli)ci Brevis diminuta sit, ñeque omnes ipsius títulos complectatur, turn erit ipsum leniter admonere banc esse Ro(mani) Pontificis, qui communis Christianorum Principum Pater est, vetustissimam consuetudinem, ut omnes, et(iam) Imper(ato)rem et Reges, filios appellet, quod verbum amoris et caritatis plenissimum est. Item illam esse usitatam inscriptionis formulant, ut unius tantum primarij Regni mentio fiat. Sic enim 'Philippo Hispaniarum Regi I!l(ust)ri' - Reges enim in scribendo Ill(ust)res vocat Ro(manus) Pontifex-, sic enim Maximiliano Rom(anorum) Imperatori scribi solet, reliquorum Regnorum enumeratione omissa; quare cum apud nos Magni Moscoviae Ducis nuncupatio notior et crebrior sit, ea potissimum usa est S(ancti)tas Sua, neque est quod eius Ser(eni)tas vereatur quicquam ex eo de eius dignitate imminui, turn quia, ut iam dixi, ea apud nos scribendi r(ati)o servatur, turn et(iam) quia nemo ignorât eius Ser(enita)tem quamplurimis populis et Provincijs latiss(im)e imperare. Qua quidem in re si quid a nobis quoque praetermissum est, cupimus nos apud eius Ser(enita)tem excúsalos esse.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

397

Deus omnipotens, 'qui plantationibus et irrigationibus n(ost)ris solus iucrementum dat', ipse det tibi spiritum consilij et intellectus, ut omnia fidel(ite)r et utiliter agas, ut et ab ipso in coelis et ab eius Vic(ari)o in terris labor tuns meritis praemijs afficiatur. Tibi Ap(osto)lica auctoritate benedicimus teque salvum ire et redire pro n(ost)ro in te amore valde optamus. Datum Ratisbonae.

11. Relazione sul Regno di Etiopia al Card. G. Morone (1577-80)

BAY, Cod. Barber. Lai. 5215, ff. 85r-89v. [f. 85rl Instruttione de l'Etiopia al Cardinal Morone. [f. 86rl Che sia antichissimo il Regno del Prete Giovanni è cosa evidente, essendo stato il loro primo Re Chus nipote del Patriarcha Noè procreato di Cham secondo figliolo, come appare nel X.mo capo del Genesi, dal qual p(rim)o Re fu chiamata l'Ethiopia Chus. Et si vede ne l'Albero del Re d'Ethiopia essere stati insino ad hoggi 267 Re, li cui nomi qui per brevità non si scrivono. Chiamasi il Re d'Ethiopia in lingua ethiopica Belulgian, che significa pietra pretiosa et perfetta per cagione de l'anello di Salomone dato al fig(lio)lo che hebbe da la Regina Saba, come essi dicono, chiamato Menilach, dal quale pretendono essi Ethiopi esser discesi. Di qua chiamiamo noi hoggi questo Belulgian con parole corrotte Prete Gianni. Simil(men)te posto il Re in Sedia di David, q(u)ale dicono esser loro stata data parim(en)te da Salomone, si chiama Naze, cioè eletto, overo sposo, et coronato che l'hanno lo chiamano Neguz, et unto poi Mesich. [f. 86v] Sono stati fatti Cbr(istia)ni gli Ethiopi nel tempo de la Regina Candace per l'eunucho battezzato da Filippo, et per l'Evangelio di S (an) Marco, essendo la lingua ethiopica per molto affine a l'Hebrea, crebbe assai più la lor fede et dopo alc(un)e centinaia d'anni il Beato Simone Chaldeo, chiamato da loro Amba Salome, predicò loro la fede et fece appresso di essi infiniti miracoli, per li q(u)ali tutti si convertirono a la fede di Christo. Sono huomini di molta divotione et usano far grand(issi)mi digiuni, orationi et vigilie. Hanno parim(en)te grand(issi)mi conventi et si trovano tra loro fino (min) i molto letterati, et di gran memoria, ne la q(u)ale da piccoli si essercitano, di modo che molti fanciulli di X anni sanno a mente tutto il salterio. Tengono tanta obedienza al loro Prelato ecc(lesiasti)co che per non contradire a li canoni del Conc(ili)o Niceno vivono insino adesso sotto il Patr(iar)cha d'Aless(and)ria de Cophti, dal q(u)ale et da suoi Vescovi et Arcivescovi pigliano gli ordini; quantunque la necessità et la lontananza li costringa ad bavere un Patr(iar)cha [f. 87r] app(ress)o di loro, et ancora che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

398

Vittorio Peri

siano sudditi ad esso Patr(iar)cha di Aless(and)ria, nond(ime)no la principal parte, il capo de la q(u)ale si chiama Isahac Barnagax, fa professione di essere Chaldea et conformarsi con li Giacobiti, sudditi del Patr(iar)cha d'Antiochia., al q(u)ale sono molto devoti et obedienti. Questa Ethiopia è di longitudine da levante a ponente 3 m (ila) miglia et di latitudine 1200, come alcuni di loro affermano. Comprende sotto di sé l'Ethiopia 72 Regni, o vogliamo dire Ducati o Principati, de q(u)ali principali sono Baili Sabaflan, Veggi Sahoflan, Dembia cattiva, Damot Sahoflant, Gorgian Negax, Xena, Angot Rays, Hgranaconni; ma de magg(io)ri il p(rim)o è Barnagax, il q(u)ale sta appresso il mare del seno Arabico; et il suo Re overo Duca, detto pur Barnagax, impedisce che il Turco non entri più oltre ne l'Ethiopia, stando egli a la frontiera del Turco. E' hoggi questo Barnagax huomo vecchio di anni 70, guerriero di gran [f. 87v] prattica et vittoriosa et potente, che quasi la metà de l'Ethiopia lo seguita, ma hoggi con li suoi seguaci non è amico del Re, anzi per essere perseguitato da lui fece eleggere un altro Re de la linea regia, et vi è scisma grand (issi) ma tra loro. L'obedienza et riverenza di essi Ethiopi a la Sede Ap(ostoli)ca Romana appare negli atti del Gone (ili) o Fiorentino in tempo di Papa Eugenio Quarto, essendo venuti detti Ethiopi a quel Concilio et prestata la debita obedienza. Si può parimente conoscer questo per le molte lettere mandate da loro a diversi Pontefici et spedai (men) te a Leone Xln" et a Clemente VIP"0, le q(u)ali 1 (ette)re et altre con qualche diligenza facilmente si potrebbono ritrovare. Vengono essi Ethiopi o per il Cairo per terra in mesi quattro con pericolo di nimici et con patimenti di sete et di viaggio, o per mare, scorrendo il seno Arabico insino a Suez o andando p(rim)a a l'India Orientale [f. 88r] et di là venendo in Portogallo, viaggio di sei mesi; ma se potessero venir per via di Zeba et Aadon et senza p(rim)a andar a l'India arrivarebbono più presto. La Sede Regale del Prete Giov(anni) anticam(en)te stava in Axuma, et di là fu transferita in Sceva et hoggi il Re, come si intende, va per le campagne sotto a le sue tende. Il Re p (rese) nte si chiama Negussertadonghel, che significa Rex, pianta Virgin is. Ep(istu)la Claudi] Imp (erato) ris Aethiopum ad Paulum Tertium Pont(ificem) Max(imum) missa ex Aethiopico in Latinum conversa 87. Nuntius missus a Rege Aznaf Sagad Claudio directus ad Principem Patrum Romae Sedis Petri, qui nunc es tu, o Paule Pater noster.

87

Sulle relazioni del re Claudio (Galâwdêwos) di Etiopia (1522-1559) con i Papi, le missioni dei gesuiti e le vicende dei patriarchi cattolici destinati a quel Regno, cfr. L. LOZZA, La confessione di Claudio Re d'Etiopia, Palermo 1947; G. Beshah - M. WOLDE Aregay, The Question of the Union of the Churches in Luso-Ethiopian Relations (1500-1632), Lisbon 1964.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

399

Pax libi, pax Trinitatis sii tecum, amen. Audi, Pater noster. Quem nobis in Patrem dedisli Ioannem consecratum posuimus in Sede Pontificia. Benedic edam mihi, pater, duplici benedictione paterna in filium secundum benedict(io)nem Abrahae in Isaac et Isaac in lacob. Pater meus Lebna Danghel mortuus est et frater meus Minos captus est ab hostibus infidelibus. Nos similes sumus iis de quibus dicit Evangelium: 'Beali qui persecutionem patiuntur propter iustitiam quoniam ipsorum est Regnimi coelorum.' Audi nos, P(ate)r N(oste)r Paule, Princeps Patrum Romae, cui subijciuntur septem Reges Christianorum. Oblivisciturne consanguineus sanguinis sui? Nos vero Chr(isti)ani sumus. Nonne videtis quod venantur nos lupi Arabes? Nos autem similes agnis sumus. Mittite per mare ad necandum n(ost)ros hostes infideles. Nunc venit misericordia Dei super vos, sicut misertus est Israel quando exijt de Aegypto et transijt mare siccis pedibus, et Pharao submersus fuit in mari cum suo exercitu. Et deinde nonne vidistis losue filium Htm vicisse septem Reges Cananeorum et firmasse solem in [f. 89'] monte Gabbaon et lunam in valle Eia ob or(ati)onem losue? Ita et tu ora, secundum tuum morem, ut exaudiat te Deus. Mine tuas gentes ab Oriente, Occidente, Meridie et Septentrione. Ducamini zelo maioris gloriae, sicut dicit Scriptura; Deus pacis tecum sit, Amen. Huic, quem mitto ego Claudius, Petro no(m)i(n)e loco verborum meorum in his quae dicit fidem babele; nos, enim, vobiscum idem sumus in corpore et spiritu. Datum t(em)p(o)re Marci Evangelistae anno a creat(io)ne mundi 6578, in provincia Damot, in loco Sion, die XXIV mensis lanuarij. Sarà di grand(issi)ma utilità operarsi in pacificar d(et)to Re col Barnagax et levar q(uell)a scisma tra loro con l(ette)re di S(ua) S{anti)tà, et con mandar là q(u)alche personaggio che fusse riverito app(ress)o di essi. Giovarebbe anco assai che il Patr(iar)cha d'Antiochia che si trova in Roma88 scrivesse a l'uno et a l'altro in materia de la fede et unione tra di loro et con la S(an)ta Sede Ap(ostoli)ca, essendo di grande aut(tori)tà in q(u)elle bande et potendo adesso per esperienza raccontare q(u)el che vede et le cortesie che gli sono fatte da q(uest)a S(an)ta Sede. [f. 89v] Oltre a ciò sarebbe cosa molto importante che S(ua) S(anti)tà scrivesse al Re di Portogallo che si adoperasse in q(uest)a impresa in modo che, volendo q(ues)ti Principi unirsi tra loro et con q(tics)ta S(an)ta Sede, facessero loro mandare da l'Indie 500 soldati per cacciar del tutto i Turchi di 88 E' il patriarca siro-giacobita di Antiochia Ignazio Na'matallah: cfr. G. Levi Della Vida, 'Il soggiorno a Roma del patriarca siro Ignazio Na'matallah', in Documenti intorno alle relazioni delle Chiese Orientali con la S. Sede durante il pontificalo di Gregorio XHI. Appendice di aggiunte a "Studi e Testi" 92 (= Studi e Testi, 143), Città del Vaticano 1958, 1113; ma molte preziose indicazioni di prima mano si possono trovare nella stessa opera con le voci Abissini, Abissinia ed Etiopi, Etiopia degli indici, attinenti al periodo e agli avvenimenti cui la nostra "Instruttione" fa riferimento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

400

Vittorio Peri

q(u)el Paese, de quale si dubita che, assaltando la parte indebolita per la detta scisma o congiungendosi con quella, non venghino a dominare et esser signori del tutto. Il che disporrà quel Regno per ricevere il nuovo Patr(iar)cha, il quale si dovrà quanto p(rim)a mandare, per essere adesso morto il catholico che là fu mandato da questa S(an)ta Sede per li grandi disagi, travagli et persecutioni che pativa, non essendo admesso dal Re di Ethiopia89.

12. Istruzione in cifra del Card. T. Galli per il nunzio G. A. Caligari (io.vi.1579) ASV, Misceli. Arm. 11, vol. 117, ff. 135r-139v90.

Minuta originale.

[f. 135r] A Mons(igno)r Caligari Nun(ti)o in Polonia. 10 di giugno '79 in cifra. Le nuove che di giorno in giorno continovano de le spesse et grandi percosse date da Persiani al Turco, et la grande occasione che perciò si presenterà a Christiani di liberarsi affatto eia la Tirannide Turchesca, fanno che N(ostr)o S(igno)re a li soliti pensieri et desiderij suoi verso il beneficio del Christianesimo aggiùnga hora q(u) alche cosa di più. Però tra l'altre cose è venuto in considerazione a S(ua) S(anti)tà che, havendo il Ser(enissi)mo Re di Polonia mostrato con voi in più ragionamenti gran prontezza d'impiegarsi, quando venisse l'occasione, in senitio di Dio et de la Christianità tutta, hora sarebbe tempo di metter in opera li suoi virtuosissimi et tantissimi pensieri, non mancando a la M(aes)tà Sua modo di poterlo fare, si per esser potente di cavalleria, come per haver facile et aperto l'ingresso ne le viscere Turchesche per li paesi di Valachia et di Moldavia; ma perchè S(ua) S(anti)tà sa che ciò non potrebbe haver effetto senza [f. 135v] prima pacificarsi col Mosco, il quale, quando fosse in pace con S(ua) M(aes)tà volterebbe anch'esso volentieri l'arme sue contra il Turco da la banda del Gaffa et de Percopiti, ha perciò deliberato S(ua) S(anti)tà di mandare una Ambasciata al detto Mosco per cercar di persuaderlo a suspender 89

Risulta pervenuta a Roma la notizia della morte di Andrea de Oviedo, nominato vescovo coadiutore, con il titolo di Nicea, del nuovo patriarca latino di Etiopia, il portoghese Giovanni Nuñez Barreto, con una dignità istituita da Giulio IH nel concistoro del 23 gennaio 1553. Il gesuita de Oviedo morì in Etiopia il 30 giugno 1577, mentre il memoriale è indirizzato al card. Giovanni Morene, che scomparve a Roma il 1 dicembre 1580. Tra queste date si pone pertanto la redazione dellaTnstruttione". 90 Con una diversa segnatura, Politic. 116, e con una diversa numerazione delle pagine, il testo fu pubblicato da P. PlERLING, Rome el Moscou (1547-1579) (=Bibliothèque slave elzévirienne, 5), Paris 1883, 156-161 (Appendice XIII).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

401

l'arme con Polonia e voltarle, come è detto, perchè senza dubio aggionto questo travaglio a quello che noi de qua daremo al medesimo Turco, non sarà possibile che regga longamente, et con l'aiuto di Dio lo faremo cader in terra. Hor confidando S(ua) S(anti)tà quanto deve de la prudenza et pio zelo di S(ua) M(aes)tà, vuole che V(ostra) S(ignoria) gli communichi tutto questo et sotto la credenza del Breve che sarà qui alligato gli dichi che hora è venuto il tempo di cominciar a pagar l'obligo a Dio che gli tiene per haverlo tanto honorato et essaltato et che non può dar a ciò principio [f. 136r] più heroico nè più christiano che con perdonar le offese ricevute dal Mosco per poter liberamente et senza impedimento servir a Dio in quest'altra impresa. Che S(ua) S(anti)tà, come stima la M(aes)tà Sua per il più prudente et valoroso Re che hoggi porti corona in testa, così vuole et delibera che questa impresa sia retta, guidata et governata principal (men) te col conseglio et parer suo, et perciò prima che far altro ha voluto haver sopra di ciò la volontà sua, la q(u)ale, havuta che haverete, S(ua) S(anti)tà vuole che di costì mandiate subito un huomo in Moscovia con il Breve credentiale, che sarà qui annesso, et con la instruttione che voi meglio d'ogni altro gli saprete fare, tanto più con l'aiuto et conseglio del S(igno)r Canc(ellie)re et di S(ua) M(aes)tà propria; et potreste mandar un nipote de rArciv(escov)o di Gnezna, q (ti)ale intendemo esser molto atto a questo, per esser persona ecc(lesiasti)ca et per haver la lingua Mosca, et esser stato altre volte in q(u)el Paese, et esser gratiss(im)o a quel Principe. Né a S(ua) M(aes)tà [f. 136v] doverà parer di metterci de l'honor suo, perchè l'ambasciata può molto ben andar et tornare senza che si sappia che la M(aes)tà S(ua) ne sia consapevole, et potrà parere che N(ost)ro S(igno)re si sia mosso, com'è vero, da se stesso, senza haverglilo communicato. Et colui proprio che anderà potrete far che creda il medes(im)o, acciò lo dia tanto più facil(men)tc a credere al Mosco, mandandolo sotto gran secretezza et come di nascosto di S(ua) M(aes)tà. Al Breve per il Mosco non si è fatto il soprascritto, acciò, se fosse intercettato prima che pervenga in v(ost)re mani, non si scuoprisse il neg(oti)o; ma glielo potrete far voi con le parole che saranno in un polizino ch'è qui a parte, et nel far l'instruttione so che non vi scorderete tutti li passi che possono persuadere q(u)el Principe a tutto q(u)el che da lui si desidera, poi che, oltre il gran servido che si farà a Christo S(igno)r nostro, è per risultarne altretanto beneficio a li Stati particolari del detto Principe quanto a qual si voglia altro de li Principi Chr(istia)ni [f. 1371'] et sopra tutto non gli tacerete che adesso è venuto di Persia in Portogallo uno mandato dal Persiano per sollicitare li Principi Chr(istia) ni a moversi tutti contra il Turco, promettendo lui di star fermo ne la guerra; et presto presto sapremo le particolarità de q(u)esta ambasciata, poi che havemo saputo q(u)esto solo da un compagno di detto mandato, che fu inviato da Ormus in qua per terra, essendo il suo principale andato per la via lunga del mare. Sarà anchor bene mandar al detto Mosco uno o due volumi del Concili) o Fior (end) no, di quelli che portaste con voi, se ben doveste pigliar quel proprio che si diede al Re, al q(u)ale se ne manderà poi un altro, et farete

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

402

Vittorio Peri

essortar il detto Principe ad abbracciar quel Conc(ili)o et la dottrina sua come conviene, unendosi da dovero col capo de la Chiesa, che è q(u)esta di Roma; et dando orecchia al trattato de la pace con Polonia, ne awisarete qua subito, perchè S(ua) S(anti)tà, bisognando, manderà di qua persona a posta per finir di trattarla, anchor che in [f. 137v] tal caso potreste andar poi voi in persona da lui per tal effetto. Se a l'huomo che anderà bisognerà dar denarj, non mancherete di provedergliene per la miglior via che potrete, che non si mancherà di rimborsarli qui. Né altro dirò, se non che, se q(u)esto neg(oti)o s'incaminerà bene, S(ua) S(anti)tà è sicura d'haver in q(u)esta s(an)ta Unione quasi tutti i Principi Christiani, et già siamo certi del Re Cath(oli)co, il q (ti)ale, se bene è stato molto vicino a concedere la pace o tregua al Turco, nondim(en)o, a persuasione di S(ua) S(anti)tà, ha lasciato q(u)esto pensiero et si scuoprirà a guerra aperta, quando saprà d'haver compagni; il simile speramo da Vinitiani et gli altri Potentati faranno senza replica q(u)el che vorrà S(ua) S(anti)tà. Onde V(ostra) S(ignoria) vede che la salute hoggi del mondo dipende, si può dire, da la risoluzione che farà cotesto Ser(enissi)mo Re, q(u)al perciò haverete da essortare, pregare, scongiurare in nome di N(ost)ro S(igno)re che la faccia in q(u)el modo che da la prudenza et pietà sua si deve aspettare, tanto più perchè d'altra maniera [f. 138r] il mondo crederebbe che l'amicizia sua col Turco non fosse più coatta, ma volontaria et fondata in vera benivolenza, poiché non verrà forse mai più occasione simile a q (ti) esta di levarsi la maschera et far quel che deve un buon Principe libero et Christiano. Oltre che per q(u)esta via non solo ricuperarà quella parte de la Transilv(ani)a che dal Turco gli viene occupata, ma si rifarà largam(en)te dei danni patiti con l'acquisto di Valachia et Moldavia et forsi di Const(antinopo)li stesso. Dio può far di gran cose et la persona di S(ua) M{aes)tà non è stata assunta a tanta dignità per poca occasione. Potrete anco dirli che in caso91 che S(ua) M(aes)tà si risolva, S(ua) S(anti)tà conosce ch'è necess(ari)o sovvenirla di q(u)alche somma di den (a) ri et che non si mancherà di farlo, et in tal somma et per tal tempo che S(ua) M(aes)tà ne resterà satisfatta; il che si declarerà poi meglio quando sarà tempo di venir a q(u)esti particolari. Il S(igno)r Cancell (ier) o haverà occasione in questo neg(oti)o di declarare il valor et la bontà de ra(n)i(m)o suo [f. 138v] conosciuto et predicato da ciascuno et da me sommam(en)te honorato et ammirato. Se nel rispondere et replicare bisognerà maggior celerità de l'orci (ina) ria, potrà V(ostra) S(ignoria) espedir pedoni a Vienna et di là dar ord(in)e che le92 l(ette)re si mandino fedel(men)te in mano del Nun(ti)o in Venetia, advertendo però che il m(aest)ro di poste di Vienna soleva esser herético et che perciò bisognerà guardarsi da lui se egli è q(u)el medes(im)o. Nel polizino a parte: "Dilectiss(im)o in Chr(ist)o filio N(ost)ro nobili viro N. Magno Duci Moscoviae etc."

91 92

Sono sbarrate le parole che in caso, scritte per errore due volte. Un le è sbarrato, perchè ripetuto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

403

[f. 139v] 10 di Giugno '79. A Mons(igno)r Caligari Nun(ti)o in Polonia. In cifra.

13. Istruzione del Card. Galli per la missione a Mosca di A. POSSEVINO (27.III.1581) BAY, Barber. Lai. 5744, ff. 108r-l 16v. ASV SS.NurLZ.Pol.174, ff. 22-27. [f. 108'] Instrutdone al Medes(im)o93 per Moscovia. Molto Rev(erendo) in Chr(ist)o P(ad)re, quando la R(everen)tia V(ost)ra sarà con la grada di Dio gionta a salvam(en)to in Moscovia, se quel Principe vorrà per aventura darvi la p(rim)a audienza in publico com'è suo solito, potrà V(ostra) R(everenti)a riceverla et far in essa quelli officij di compimento che convengono tra Principi grandi, salutando caram(en)te S(ua) A(ltezza) in nome di S(ua) S(anti)tà et mostrandogli la satisfattione che S(ua) S(anti)tà ha havuta de l'amorevole officio che ha mandato a far qua, al q(u)ale non ha voluto S(ua) B(eatitudi)ne mancar di corrispondere con eguale amorevolezza. Di poi V(ostra) R(everenti)a si lascerà intendere che in aud(ienz)a privata esponerà più particolari men) te le commissioni che porta da S(ua) S(anti)tà et così, quando sarà in detta aud(ienz)a, replicherà di nuovo la satisfatt(io)ne che S(ua) S{anti)tà ha havuta de la visita fattagli, ma molto più del pio et generoso desiderio [f. 108v] che S(ua) A(ltezza) mostra di far lega et confederatione con S(ua) S(anti)tà, con l'Imp(erato)re et altri Potentati Chr(istia)ni pervoltar tutti unitam(en)te le forze contra il Turco inimico commune. Che questo suo animo et questa oblatione è piaciuta infinitam(en)te a S(ua) B(eatitudi)ne, come quella che di molto tempo ha desiderata occasione di stringer S(ua) A(ltezza) seco et con gli altri Principi, in vera unione et carità, stimando la potenza, il valore, l'animo bellicoso di esso Principe quanto meritamente si deve, et facendone grand (issi) mo capitale per beneficio de la Christianità et accrescim(en)to de la S (an) ta Fede n(ost)ra.

93

Si tratta del p. Antonio Possevino s.j., poiché D'istruzione per Moscovia" è compresa in una serie di '"Instruttioni diverse al P(ad)re Possevino" (f.lr), riportate nel manoscritto dal f. 103r al f. 116r (Venezia, Graz, Corte Cesarea, Polonia e Moscovia). Essa è pubblicata in A. 1. TURGENEV, Histórica Russiae Monumenta ex antiquis exterarum gentium archivis et bibliothecis deprompta, t. I; Scripta varia e secreto archivo Vaticano et aliis archivis et bibliothecis Romanis excerpta continens (1575 - 1584), Petropoli 1841, 299-305 da Misceli. Arm. II, 130 [Politic. 129); e prima in CIAMPI, Bibliografia crìtica, I, 242-245 [da cod. Barb. Lat. 5744]; SMURLO, Pamiatriki... snosenii Rossii i Italici, I, 1, 222-228 (doc. 302).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

404

Vittorio Peri

Et però che la S(anti)tà S(tia) volentieri ha preso assunto, come padre commune, d'intromettersi col Re di Polonia, acciò che si trovi modo di pacificarli insieme, et a questo effetto ha mandato V(ostra) R(everen)tia [f. 109'] con ordine di arrivar poi in Moscovia, secondo che in nome suo è stata S(ua) S(anti)tà ricercata. Et qtii potria V(ostra) R(everenti)a riferir a pieno finstanza che haverà fatta sopra ciò con la detta M(aes)tà et la risp(ost)a che n'haverà ritratta, con assicurar S(ua) A(ltezza) che S(ua) B(eatitudi)ne vi metterà tutta l'aut(ori)tà sua, acciò che ne segua il desiderato effetto, vedendo bene che non si può venir a la confederatione de Principi senza che sia levato di mezo q(uest)o ostacolo de la guerra, q{u)al tiene occupate quelle bellicose nationi et potentati così grandi con tanto danno de la Chrisdanità. Et perchè potrebbe essere che al v(ost)ro arrivo o la pace fosse già conclusa, o vicina al concludersi, quando così fosse, tanto più dovrà V(ostra) R(evercnti)a aggrandire le calde commissioni havute sopra ciò et l'ottima intenzione di S(ua) S(anti)tà di compiacere a [f. 109v] quel Principe in questa sua richiesta. Dopo che V(ostra) R(everenti)a haverà gettato q(uest)o fondam(en)to, col q(u)ale è da credere che acquisterà non poca grada et confidenza app(ress)o il Principe, potrà poi andar sopraedificando quel che tanto importa al fatto de la religione, cioè insinuando destram(en)te, come per arrivare a q(u)el segno di stabilire una potente lega di Principi Chr(istia)ni, et far quanto si ha in animo contra il Turco, è più che necessario di congiungersi tutti in un tempo in una buona et santa unione di spirito, abbracciando la religione Cath (oli)ca et riconoscendo quel capo et pastore che Christo N(ostro) S(igno)re ha lasciato in terra, che è il Pontefice Romano, q(u)al sin dal principio de la Chiesa è stato sempre riconosciuto per tale da tutti li Principi Chr(istia)ni, la cui Sede è in Roma, città sopra tutte [f. 110r] l'altre, la q(u)alc come già fu gloriosa per l'Imperio del mondo, cosi hora è gloriosiss(im)a per la residenza del Vicario di Christo, q(u)ale ha l'imperio spirituale, et per la presenza de beat(issi)mi corpi de s(an)ti Pietro et Paulo Ap(osto)li et di altri infiniti santi et venerande reliquie. Però che S(ua) A(liezza) non può far cosa più degna de la pietà et prudenza sua che di conformarsi in ciò al gitici (iti) o et alle attioni di tanti Principi sublimi di'" Chr(istiani)tà, et inherire a l'auttorità di tanti Padri et Dottori santi, et principalm(en)te a li quattro Concilii g(e)n(er)ali Niceno, Constantinopolitano, Ephesino et Calcedonense, ricevuti come li Evangeli] ¡stessi. Negli Concili] si vede apertamente in quanta reverenza debba esser tenuto il Pont(efi)ce Romano, et come egli solo è vero Pastore, Vie (ari) o di Christo et capo in terra de la Chiesa Católica militante, [f. 110v] la q(u)ale simil(men)te deve esser una sola, et sotto lei un solo gregge tutto unito in fede, obedienza et carità. Che a questo anco lo deve persuadere assai raut(tori)tà del Concilio Fiorentino, del q(u)ale però se li manda un' essemplare fidelm(en)te tradotto in lingua greca93 acciò conosca che non si ricerca cosa nuova, ma già introdotta, 94

di è corretto da altra mano sul precedente in. Si tratta di un esemplare dell'edizione greca degli atti del concilio di Firenze, seguita dai tre discorsi di Giorgio Scolano, tenuti ai Greci in concilio, sulla pace e la 9:>

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

405

stabilita et approvata da rimp(erat)or Greco in nome di tutta quella nobilissima natione; nel qual Gone (ili) o intervennero Theologi ecc(ellentissi)mi et dott(issi)mi de l'ima et l'altra parte, et le materie furono ventilate diligentiss(imamen)te et risolute con piena maturità et con l'aiuto de lo Spirito S(an)to, in nome del quale fu radunato esso Concilio. Che la Sede Ap(ostoli)ca, essendo madre e maestra di tutti li Chr(istia)ni, cerca principal (men) te di condur tutti per la via de la vera salute al Regno del cielo; ma che, appresso di questo, suol [f. Ili1] dare anc(or)a honori grandi a quei Principi che per pietà et valor loro l'hanno meritato, si' come in varij tempi si legge esser più volte avvenuto. Talché, se S(ua) A(ltezza) si disporrà di far quanto è detto, oltra il benef(iti)o de la salute eterna, potrà anco sperar grandi accrescim(en)ti per mezo di q(uest)a pia et amorevolissima Madre. Metterà in consid(eratio)ne a S(ua) A(ltezza) quanto sia dishonorevole et indecente che un Principe così grande et generoso admetta il Metropolitano di Constantinopoli, il q(u)ale non è leg(iti)mo pastore, ma simoniaco, et schiavo de Turchi; et quanto saria meglio et maggior gloria sua che egli, in compagnia degli altri Princ(ip)i Chr(istia)ni, adherisse al Pontefice Romano et lo riconoscesse per q(u)ello che è tenuto da tutti et è veram(en)te. A q(uest)o med(esim)o fine si giudica molto a proposito che V(ostra)R(everenti)a porti seco la profess(ion)e de la fede [f. IIP] ordinata dal Concilio di Trento tradotta in greco96, acciò di essa si vaglia a mostrar il compendio et la sostanza de la fede Cat(oli)ca, a la q(u)ale ultim(amen)te con l'aut(tori)tà di esso Concilio (che per numero et valor de Prelati et Theologi non è stato inferiore ad alc(un)o de gli antichi) tutti i Princ(ip)i Chr(istia)ni hanno acconsentito. Ma perchè si va dubitando che quei Caloiri, cioè Preti et Frati di Moscovia, parte per la durezza loro et mala volontà verso la Chiesa Latina, et parte per dubio di perder l'aut(tori)tà et forse q(u)alche emolum(en)to, saranno li più contrarij a q(uest)o pio intento, et faranno ogni loro sforzo per non lasciarsi partir il Princ(ip)e da l'antico instituto et rito greco, però si ricorda a V(ostra) R(everenti)a di star avertila in q(uest)o et procurar di guadagnar l'a(n)i(m)o di essi Caloiri nel miglior modo che potrà; et in quanto li trovi tanto perversi et [f. 112'] indurati, che non voglino consentire, cerchi di far tali preparativi in la mente del Princ(ip)e che possano servire a levar loro il credito, et chiarir la malitia loro et come tendono al proprio interesse.

concordia coi Latini, e dai cinque capitoli apologetici del concilio attribuiti al patriarca di Costantinopoli Gennadio, ma in realtà di Giovanni Plusiadeno: cfr. V. Peri, Ricerche suir«editio princeps» degli alti greci del concilio di Firenze [= Studi e Testi, 275], Città del Valicano 1975. L'edizione fu stampata a Roma nel 1577 per iniziativa pontificia. 96 Si tratta della 'Ogo>.oyia tfiç òpBoSó^ou Ttioxewç ímo tcòv FpaiKcòv 7toiT|9riaopévri TtpooxáypaTt xoù ayionáTou icupíoi) fipmv Kupiov rpiyyopiou nana ty' ètcSoGetaa. Professio orthodoxae jidei a Graecis facienda iussu Sanctissimi Domini Nostri Gregorii Papae XIII edita, apud Franciscum Zanettum, Romae 1582.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

406

Vittorio Peri

Sopratutto havrà V(ostra) R(evercnti)a da far esquisitiss(im)a dilig(enz)a per saper ciò che da q(u)ella natione si crede et si tiene circa gli ar(tico)li de la fede, q(u)ali riti habbia, in che concordi co Greci et discordi da Latini, si ha fondamenti di dottrine, o pur seguita così semplicem(en)te le tradizioni antiche et l'uso inveterato. Le q(u)ali cose oltra che sono necessarijss(im)e da sapere, per poter meglio confutar gli errori mentre che V(ostra) R(everenti)a sarà in quelle parti, o altri che vi lascerà, serviranno qui anc(or)a per dar maggior lume a sumministrar di mano in mano rimedij opportuni. Et però sarà bene di raccoglier ogni cosa et metterla [f. 112v] in scritto per portarla seco a Roma, o mandarla, caso che havesse da fermarsi ivi molto et conoscesse esser necess(ari)o che intanto si havesse l'infor(matio)ne sopradetta. Inoltra per allettar ra(n)i(m)o del Princ(ip)e a le cose de la religione, cercherà di farlo invaghire quanto più potrà ne la consid(eratio) ne dei grandi effetti che può partorire una vera et ferma confed(eratio) ne de Chr(istia)ni, et quanta gran parte de la gloria et de l'acquisto toccherebbe a S(ua) A(ltezza), come vicina, potentiss(im)a et atta ad impadronirsi di molti paesi del Turco, tanto più trovandosi egli al p(rese)nte così afflitto et depresso da le forze di Persia, che con pochiss(im)a fatica si metterebbe al fondo et si farebbono di quelle gloriose esped(itio)ni et imprese, che non sarebbono punto inferiori a quelle che si leggono esser state fatte ne secoli passati per l'acquisto [f. 113r] di Terra Santa, et di tutti quei contorni, con fama eterna di quelli non meno valorosi che pij Princ(ip)i Chr (istia) ni. Di qui si potrebbe ricercar S(ua) A(ltezza) che procurasse d'haver intellig(en)za, se non l'ha, col Re di Persia, poiché si crede lo possa far commod(amen)te, confinando seco, per accrescerli animo contra Turchi et farlo consapevole de l'intentione di S(ua) A(ltezza) et di quello si tratta per collegarsi con gli altri Princ(ip)i Chr (istia) ni, et voltarsi tutti a danni del Turco. Nel q(u)al proposito o dal Princ(ip)e o da altri V(ostra) R(everenti)a cercherà d'investigar pienam(en)te la q(u)alità et quantità de le forze di S(ua) A(ltezza), l'essercito che potrebbe metter insieme in caso d'una lega, di quanto numero di cavalleria et di fanteria, da q(u)al parte gli sarebbe più commodo d'assalir il Turco, se natione alc(un)a vicina con la quale potesse congiungersi, et tutto quel che in somma [f. 113v] potesse disegnar dal canto suo, et farvi sopra certo fond(amen)to. Et a l'incontro V(ostra) R(everenti)a potrà dir de la potenza grande del Ser(enissi)mo Re Cat(oli)co, q(u)al possiede hora tutta la Spagna interam(en)te, et le due Indie con tanti altri Stati et Domini], abbondantiss(im)o non meno di denari che di gente bellicosa; poi de la potenza de S(igno)ri Venetiani in mare, de le forze de lo Stato di S(ua) S(anti)tà et degli altri Principi d'Italia, q(u)ali tutti in una sifatta occasione si unirebbono; di q(u)elle de l'Imp(erato)re et altri Princ(ip)i di Germania, et final(men)te de la speranza di poter con l'aut(tori)tà di S(ua) S(anti)tà tirar in compagnia il Re di Polonia et li Francesi, se non tutti, una buona parte; concludendo final (men) te che, assalito il Turco da diverse parti et per mare et per terra et da diverse forze, senza dubio non potrebbe resistere, ma in pochiss(im)o tempo [f. 114r] anelerebbe in ruina, et si estinguerebbe quella impia et crudel(issi)ma tiran-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

407

nide, la q(u)ale sin qui è stata formidabile non pur a li vicini, ma a tutti gli altri Princ(ip)i del mondo, per l'avidità sua insatiabile di dominare, et per la sete inestinguibile del sangue Chr(istia) no. Ma dopo tutti questi discorsi et consid(eratio) ni, per mezo de le q(u)ali si sarà messo in dolcezza et inalzato ra(n)i(m)o del Principe al desiderio di sì gloriosi fatti, V(ostra) R(everenti)a haverà da ritornare al partie (ola) re de la religione, et a quella unione in spirito et carità, de la q(u)ale si è detto di sopra, cercando per tutte le vie et con tutte le ragioni di persuaderla al Principe, come necessarijss(im)a et vera base et fond(amen)to di tutti gli altri pensieri dirizzati al ben publico, et che senza quella non si ha da sperare che qual si voglia confed(eratio)ne [f. 114v] possa piacere a Dio bened(et)to nè esser favorita (come habbiamo bisogno), essendo Dio degli esserciti et quello che dà le vittorie et transferisce gli Regni come li piace. La onde, bisognando far principal fond(amen)to ne la misericordia di S(ua) D(ivina) M(aes)tà et de la sua potcntiss(im)a mano aspettare et riconoscere i felici progressi di tutte le imprese, et non essendo cosa che aiuti più l'armi contra gl'infedeli che le s(an)te or(ati)oni di sacerdoti et veri servi di Dio, per q(uest)o anco principal(men)te conviene unirsi con la Chiesa Cat(oli)ca per partecipar del frutto di tante pie or(ati)oni che si fanno per tutta Chr(istiani)tà di continuo, et insieme de la protettione et intercessione de li glo(rio)si Ap(osto)li et di tutto il Choro celeste de Santi, li quali non cessano pregar continuant (en) te per la S(an)ta Chiesa prefata. [f. 115r] Se V(ostra) R(everenti)a dunque, con q(uest)e ragioni et altre che le saranno suggerite da la prud(enz)a sua et da q(u)el S(an)to Spirito che suole assistere a chi tratta fedelm(en)te la causa di Dio, potrà guadagnar ra(n)i(m)o del Principe, et piegarlo sì che ascolti et riceva volentieri la dottrina Cat(oli)ca et si risolva di mandar un'ambasceria conveniente a Roma, per render l'obedienza debita et trattar de le cose de la relig(ion)e come de la Lega, S(ua) S(anti)tà ne sarà allegriss(im)a et renderà il cambio con mandar a lui un personaggio et honorario in tutti i modi che potrà, et alhora ben potremo dire d'haver fatto un grande acquisto, et ne dovremo rendere infinite gratie a Dio. Ma se anco il neg(oti)o non succedesse cosi felic(emcn)te, et che si trovasse difficoltà, purché ci resti attacco, et [f. 115v] che non sia affatto esclusa né abhorita la pratica, non si perderà V(ostra) R(everenti)a d'a(n)i(m)o, ma seguiterà manzi, facendo q(u)el che potrà, et valendosi di quelli mezi che troverà più a proposito, acciò di q(uest)a missione si possa cavar q(u)alche frutto, q(ua)n(do) piacerà a la bontà di Dio di metterci la mano, et favorir opera così santa, com'è da sperare che sia per fare. Quando V(ostra) R(everenti)a, dopo haver fatte le sue ambasciate et dilig(enz)e sopradette, haverà da partir di là, farà ogni opera per poter con buona grafia di S(ua) A(ltezza) lassar il compagno quale haverà seco, instruendolo del modo con che haverà da governarsi et da scriver qua a Roma, et raccomandandolo strettamente. Et con tale [f. 116r] occasione doverà la R(everenti)a V(ostra) procurar che S(ua) A(ltezza) conceda una o più Chiese per li Catolici che haveranno da praticar ne li paesi suoi, mostrando che d'altra maniera non si potria mai

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

408

Vittorio Peri

stabilir il commercio di quelle nationi né con noi, né con Venetiani, né con altri Carolici, perchè nessuno vuol habitar lungamente dove non può far con sicurezza et quiete d'animo li essercitij de la religione, ne la quale è nato et educato. Se V(ostra) R(everenti)a vedesse in processo di ragionamento di poter gettar qualche fond (amen) to di pace et buona volontà tra S(ua) A(ltezza) et il Re di Suetia, non dovrà mancar di farlo, ma però con molta destrezza, acciò non si pigliasse ombra che V(ostra) R(everenti)a havesse q(u)alche [f. 116v] dependenza dal detto Re, et procurasse il ben suo più che quello de rA(ltezza) S(ua). Dio N(ostro) S(igno)re la conduca a salvam(en)to et le doni ogni prosperità. In Palazzo Ap(ostoli)co, a 27 di marzo 1581. Il Card(ina)le di Como97.

14. Istruzione del Card. Galli per l'invio del nunzio A. bolognetti a Varsavia (17.iv.1581) BAY, Cod. Barber. Lai. 5744, ff. 152r-157v. [f. 152'] Instruttione a Mons(ign)or Bolognetti Vesc(ov)o di Massa destinato Nuntio in Polonia. Quando V(ostra) S(ignoria) sarà in Polonia, havrà da dirizzarsi a Varsavia, dove è solito di star il Nun(ti)o per abboccarsi seco et ricever da lui l'information necess(ari)a de le cose del Regno; et se il Re non sarà molto lontano, converrà che V(ostra) S(ignoria) lo vada a ritrovare. [f. 155r] Resta il neg(oti)o di Moscovia, per il q(u)ale si è mandato il P(adre) Possevino; la sostanza del q(u)ale è che si [f. 155v] facci opera di pacificar q(ue)i dui Principi per poter un giorno voltar le forze contra il Turco c(omun)e nimico. Ma perchè il P(adre) Poss(evi)no Laverà già fatto l'officio che haveva in commiss(io)ne, et sarà poi passato in Moscovia, credo che non accaderà che V(ostra) S(ignoria) facci altro, sin che da esso p(ad)re non gli sia scritto di Moscovia dopo haver trattato col Mosco; nel q(u)al caso presterà V(ostra) S(ignoria) fede a le sue 1 (ette) re, et esseguirà quel tanto che sarà a proposito per condurre inanzi il negotio. Et tratanto V(ostra) S(ignoria) anderà però facendo sempre certi buoni officij per levar da ra(n)i(m)o del Re ogni ombra et gelosia che potesse haver de' fatti n(ost)ri, in conformità di quello che doverà già haver fatto Mons(igno)r Caligari,

a7

Tolomeo Galli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

409

secondo la commissione. Per maggior sicurezza si dà copia anc(or)a a V (ostra) S (ignoria).

15. Dispaccio del Nunzio L. Campeggi al Card. T. Galli (14. IV. 1584) a) LETTERA ASV, 5S. Nunz. Venezia 25, ff. 113r. 124v. [f. 124v] All'Ili(ustrissi)mo et R(everendissi)mo Sig(n)or mio P(ad)rone Col(endissi)mo il Sig(n)or Cardinale di Como. Roma98. [f. 113r] Di Venetia li 14 di Aprile '84. Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma et R(everendissima 11 successo del Pat(riar)ca Greco di Const(antinopo)li vien reputato qui da tutti per commotione di molta importanza, poi che il Turco non pur' ha remosso calunniosam(ente) q(uest)o Pat(riar)ca amato e riverito da tutti li Greci, ma ha collocato in quel luogo il più infame et odiato, e si giudica universalm(ente) che, potendo quel Pat(riar)ca sciogliersi dalle mani di quei cani, sarebbe di molto utile ricovrarlo in Christ(ianit)à, poi che è di tanto seguito, ma questo fa dubitare che il Turco lo terrà forte99. Humiliss(im)o e devotissimo servitore Lorenzo Vesc(ov)o di Cervia.

b) AVVISO DA VENEZIA REGISTRATO NELLA SEGRETERIA DI STATO PONTIFICIA ASV, S5. Nunz. Venezia 25, ff. 106v-107r. [f. 106v] Di Venetia alli 14 Aprile '84. Le 1 (ette) re di Constant(inopo)li venute questa settimana sono delli 6 di marzo et portano i seguenti avisi, cioè: Che il Sig(no)re haveva spedito il suo Capigilarquehaiassì con 20 Capigi della Porta per andare a strangolare Ferrai Bassà G(e)n(er)ale del suo ess(erci)to in Arzerum per diversi disgusti havuti di lui, ma rivocò poi tal commandam(en)to per cagione del Muftì, qual gli dimostrò il disordine et confusione in che si troverà quello ess(erci)to quando si vedesse privo del suo Capo, non vi si potendo provedere così subito; 98

All'arrivo una mano di segreteria nota: N(untiatur)a di Ven(eti)a. Le parole il successo - forte sono autografe del Campeggi come la soscrizione e la firma. 99

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

410

Vittorio Peri

Che essendo stato accusato il Patr(iar)ca di Constant(inopo)li da un Monaco greco che già un anno fà Irebbe il titolo d'Arcivesc(ov)o della Cesaria, di haver tenuto stretta pratica col Papa, che fra l'uno et l'altro siano corsi et 1 (ette)re et presenti, et che da lui siano stati battezzati duoi Turchi, il Sig(no)re, inteso questo, lo fece subito condurre ignominiosam(en)te con catene al [f. 107r] collo, a piedi et alle mani nel Gran Serraglio, dentro la Camera dove si mettono li condannati a morte, ma essendo stato ivi da 10 giorni, ne fu poi cavato et restituito nella prima sua libertà per intercessione di alcuni favoriti del S(igno)re. Poi il duodecimo giorno fu in un sub (it) o ripreso et condotto presso l'Agà de' Giannizzeri, dove si trova tuttavia, et nella Sedia Patriarcale è stato collocato l'accusatore, privo di 1 (ette)re, di vita poco esemplare et incapace in tutto di tal grado, per bavere offerto di accrescere il tributo triennale di 3 m(ila) duc(a)ti di più, et dare 10 m(ila) altri duc(a)ti di donativo al S(igno)re per una volta. Con tutto ciò non si crede che la durerà lungo tempo per esser indegno di quel luogo et per essersi in Const(antinopo)li sollevati al n(ume)ro di 8 m (ila) Greci, che non volendo honorario, né riconoscerlo per Patr(iar)ca et capo loro, addimandano tutti la restitutione del dismesso, della bontà et innocenza del q(u)ale facevano ogni attestatione, sì che per tal commotione pare che facilissima cosa saria al p(rese)nte il farsi da Principi christiani unitamente qualche notabile impresa contro il Turco, a i danni del quale pare che si possa credere che non solo i christiani ma anco i Greci a lui soggetti si solleveriano tutti in nostro favore. Ho poi inteso di più da uno di questi Amb (asciato) ri, come il Ser(enissi)mo Principe, ragionando seco, le disse haversi avviso con queste med(esi)me l(ette)re della morte del Principe de' Tartari stato ammazzato da un Turco, ch'era stato mandato a negotiar seco et che il Re di Fez havea mandato a chiedere al Gran S(igno)re che li mandasse l'Occhiali con 50 galere.

16. M. Eparco a Gregorio XIII (14.iv.1584)

ASV, Fondo Borghese, ser. I, nr. 715, ff. 61r-62v.

Originale. Autografo.

[f. 61r] Beatissimo Padre, la caduta del Patriarca di Const(antinopo)li successa per la pratica principalm(en)te della correttione dell'anno, ch'io introdussi d'ordine della S(antità) V(ostra), fu molto prima prevista et anuntiata da me per la grande disseminatione, che di essa fu fatta, cosi avanti la partita mia da Roma come nel ritorno da Const(antinopo)li, che fu favorito evidentem(en)te dalla pietà divina et dalla beneditione della S(antità) V(ostra). E come che poca fede si fosse prestata alle potentissime ragioni di Stato, ch'io allegava per qualche esperienza hauta di costumi greci, della fiera maniera del governo Turchesco e del terrore, che universalmente porge a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

411

gl'infideli il nome di V(ostra) B(eatitudine), mi crucio nondimeno con incredibil dolore che sia avvenuto il caso della mia divinatione, sì per l'impedimento di fondamenti gagliardi et della molta caparra, che si havea dell'accettatione, che dovea fare la Chiesia Orientale del calendario, come anco per la perdita di quel buon Patriarca, che migliore non si poteva desiderare per l'union delle Chiese, essendo d'animo grande e di molta capacità in questo importantissimo negocio, al quale lui aspirava con tutto l'animo e diceva che la misericordia del Signore havea mandata l'occas(io)ne della riforma 100 dell'anno per principio di unione. Onde depende [ ] sconsolata Grecia, che tutta si atende e si spera dalla pietosa mano della S(antità) V(ostra). Questo fiero acidente, Beat(issi)mo Padre, del Patriarca e di tutta la Chiesa Orientale ha dato ardire all'animo mio devotissimo et oblig(atissi)mo al servido et all'essaltatione di quella S(an)ta Sede, sicome è stato sempre quello di mio Padre, di racordarle riverentem(en)te alcuna cosa utilissima in questa sciagura del Patriarca, s'avviene che la grada Divina lo liberi da quei martiri), che sarano stati significati alla S(ignoria) V(ostra) dal R(everendissi)mo suo Nontio. Il Patriarca è già deposto dalla violenza solo del Sig(no)re Turco con tanta amaritudine e comodon d'animo di tutta la nadone, che non basta la sufficienza de un huomo a rappresentarla. In loco suo è stato sublimato dall'istesso Sig(no)re, con inaudito essempio della casa Ottomana, un viliss(i)mo et incapacissimo monaco in titolo Arcivesc(ov)o Cesariense; ma in fatti homo omnium quos temi sustinel sceleratissimus per le qualità e comi (ido) ni del quale, e per la nuova forma della sua assunt(io)ne, sono maggiorm(en)te concitati gl'animi greci, non potendo tollerare tanto vilipendio nella religione e nella Chiesa greca, che un scelerato acusatore del buon patriarca sia stato fatto capo di quella Chiesa con inusitata e spaventosa maniera. Per ciò che la pratica et intelligenza, cominciata dal Patr(iar)ca [f. 61v] con la S(antità) V(ostra) è cagione et origine principale dell'infortunio suo, e così si ne ragiona publicam(en)te in ogni loco, vengo con ogni sommessione a ricordar alla S(antità) V(ostra) che saria di molta gloria sua e di notabile servido a quella S(an)ta Sede, che si degnasse, in caso ch'el Patr(iar)ca resti vivo, chiamarlo a Roma, la qual vocatione, se sortirà effetto, V(ostra) S(antità) haverà all'obedienza sua il primo e più reputato huomo della Grecia, che potrà esser instrumento di molto bene, le conditioni del quale io le ho già notificate in scrittura alla S(antità) V(ostra), quando ritornai da Const(antinopo)li; et oltre che dalla mansione sua in Roma si possono fermam(en)te sperare ottimi frutti, haverà la S(antità) V(ostra) mostrata tanta gratitudine e clemenza a tutta la Chiesa Orientale et a tanti Principi e nationi, sottoposte a quello Imperio spirituale, che questo atto solo sarà efficace a farle adorare il nome suo, et a prender amore alla S(an)ta Sede Ap(ostoli)ca. Apresso a questo, se sarà piacer di Dio, che la S(antità) V(ostra) metta un giorno insieme le voluntà e l'armi [ ]101 contra quel inimico commune, loe per ]a scomparsa q; un frammento triangolare della carta sulla piegatura mancano circa 23 lettere. 101 La stessa lacuna segnalata nella nota 100.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

412

Vittorio Peri

di quanto momento potrà essere la persona di questo Patriarca in una tal espidit(io)ne, il nome solo e raut(ori)tà del quale potrà in quelle Provin(ci)e suscitare le pietre, non che i Greci sitibondi del sangue Ottomano, e devotiss(i)mi alla virtù e nobiltà di questo Sig(no)re. Che, se viene abbandonato il caso suo, che vuol dire il caso della Chiesa Orientale, sarà confírmala l'opinione, che corre per il mondo, che i Pontefici Rom (an) i hanno del tutto levato i pensieri dall'Oriente, né pensano mai alla più bella parte dell'universo, et a quella benemerita Grecia, già nobiliss(im)a madre e nutrice dell'altre nationi, dispensiera di tutte le discipline e di tutti i veri beni, che sono ne gli hnomeni. Et i Greci, che tengono che quella S(an)ta Sede habbia lasciato cader l'Imperio greco, destituii al p(rese)nte da ogn'uno e disperati, esclamaranno in questo atroce caso del Patriarca: rapit leo animavi n(ost)ram, et non est qui redimat, neque qui salvos facial; e perchè pare si racerti per queste ult(im)e di Const(antinopo)li ch'el Sig(no)r Turco sia in gran pensiero di destrugger affatto tutte le Chiese de' Christiani, per la conscientia, fattagli dal suo Muftì, è da credere che nel pensiero del Turco vi sia, oltre la prctens(io)ne [f. 62r] di zello della sua setta, qualche altro fine molto maggiore e più rilevante, potendo sperar assai, con privare i Christiani della religione e del vero culto di Dio, poterli a poco a poco con qualche tratto di tempo e con migliori trattamenti tirare alla setta di Machometo, sicome si lege di Giuliano Apostata; che desegnò con la beneficentia e con la proibitione a Christiani, che non potessero aparar le(tte)re e dottrine, redurli alla sua idololatria; ma in quel tempo v'erano i Basilij, i Gregory, i Nisseni e tanti altri campioni della religione Christiana, i quali han redutto in cenere e polvere tutte le macchie di Giuliano; ma in questa cieca et mal informata posterità della Grecia è molto da temere, se fia abbandonata, che l'effetto non segua all'empio pensiero del Turco, perchè non vi è più dottrina, né potestà, né richezze, anzi somma barbarie, servitù intollerabile et incredibile inopia. Nel qual stato è da far tuttavia a ritenere gl'huomini in fede con l'educatione Christ(ia)na e con la forza della [....]102 huomini, e nasce insieme con noi, chè, se sarano privi anco di questo unico ritegno delle Chiese e monastery, et si veggano deserti d'ogni protetione, si può rendere certo ogn'uno, che in capo di 50 anni sarano tutti Turchi, con singular detrimento e iattura della fede catt(oli)ca e con manifesto pericolo di Prin(cip)i Christiani. Ma se la S(antità) V(ostra) abbracciarà pietosam(en)te la causa loro, che tutta si ristrigne nell'individuo del Pat(riar)ca, si può sperare che la necessità introdotta a Greci da questa ferrità del Turco possa partorire (essendo il Patriarca in Roma) quel preciso effetto dell'unione, che non ha potuto già fare l'atitt(orit)à dell'ottavo Concilio e della ragione. Et essendo questa nostra natione delle maggiori del mondo, riverentem(en)te ricordo alla S(antità) V(ostra) che sarebbe effetto molto accomodato alla conditione di tempi presenti et all'occasione fondate, che corrono per la infelice Grecia, il preporre alla protettione di essa due Sig(no)ri Card(ina)li intelligenti de governi de' Stati e di maneggi importanti, la prudentia e destrezza de' quali alleviarà in parte le grandi occupationi della 102

La stessa lacuna segnalata nella nota 100.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

413

S(antità) V(ostra), e potrà [f. 62v] più commodam(en)te ritrovar i veri modi, le persone e l'occasioni proportionate al servido di questo santo effetto dell'unione, e d'altri buoni effetti, che si potriano ragionevolm(en)te tentare. L'importanza di questo negotio, accompagnata dal desiderio che io ho di servir sempre la S(antità) V(ostra) e quella Santa Sedia a imitadone di mio Padre, m'ha fatto haver poco ritegno nello scrivere et manco consideratione, se la lunghezza le possa arrecare fastidio, di che la supplico humilm(en)te a perdonarmi, et a tenermi nella sua salutevole grada, ahi cui santiss(i)mi piedi humile e divotam(en)te m'inchino. Di Vineda, li 14 di Aprile 1584. DiV(ostra) S(anti)tà Devotissimo et humiliss(i)mo ser(vito)re Michele Eparco 103.

17. M. Eparco al Card. T. Galli (14.iv.1584)

ASV, Fondo Borghese, ser. I, nr. 715, ff. 60'-63v

Autografo. Originale.

[f. 63v] All'Ili (ustrissi)mo et R(everendissi)mo mio Sig(no)r Coll(endissi)mo il Sig(no)r Car(dina)le di Como etc. Roma104. [f. 60r] Ill(ustrissi)mo et R(everendissi)mo Sig(no)r Padrone Coll(endissi)mo, V(ostra) S(ignoria) Ill{ustrissi)ma intenderà la nova venuta ultim(amen)te da Const(antinopo)li del miserabile caso di quel Pat(riar)ca che ha commosso maravigliosam(en)te quest'Ili (ustrissi)mo Senato e tutti i Greci, a q(ua)li, in tante infelicità della Natione, era rimasto questo unico refrigerio del pat(riarca)to e della Religione, che mai dalla memoria degli huomeni è stata perturbata da Turchi; e forse hora per voluntà de Dio s'è mosso quel cane a fare quest'empietà, per qualche castigo severo che con questo mezo gli ha preparato. E perchè alle volte (come dice s (an) to Agostino) quae putatur poena medicina est, voglio sperare che la Divina Providenza intenda sollevar la Grecia per questa via. Io, come quello che portai al Pat(riar)ca d'ordine di N(ostro) S(igno)re l'occasione di tanto infortunio, di che vengo gravent (en) te traffitto ne' circoli e ne' ragionam(en)ti de Greci, mi veggo in obligo di rapresentare alla somma prudenza di Sua S(anti)tà alcuni buoni effetti, che si possono tiare dalla disgrada del Pat(riar)ca, del q(ua)le già si fanno disegni d'altri di redurlo nel Stato loro, per un gran rispetto ch'io scrivo alla S(anti)tà di N(ostro) S(igno)re. Et essendo animato et

103

II bifolio compiegato in quattro ha portato a scrivere l'indirizzo esterno sullo stesso f. 62v: Alla Sant(it)à di N(ostro) Sig(no)re. 104 Di altra mano, notate all'arrivo, le parole: 84/ 14 d'Aprile. Eparco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

414

Vittorio Peri

essortato a questo dal R(everendissi)mo Nontio103 di questa città, col q(ua)le ho spiegati tutti i miei pensieri, mando l'inclusa a Sua S(anti)tà, supplicando V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma con tutta la mia divotione e riverenza e con tutto quel ch'io posso, con la sua buontà e clemenza voglia prestarmi tanto del suo favore che N(ostro) S(igno)re mi faccia gr(ati)a di leggerla e lei di considerarla. Io non volli senza occasione molestar V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma con mie 1 (ette) re, sapendo le grandi occupationi sue, et mi sono contentato di ricordarmele alle volte et farle riverenza in q(ne) Ile c'ho scritto all'[Ill(ustrissi)mo] Sirleto. Con che le basio hum(ilmen)te la mano e di novo la supp(li)co a tenermi nella sua buona e salutevole gr(ati)a. N(ostro) S(ignore) Dio concedi a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma longa e compita felicità. Di Ven(eti)a a 14 Aprile 1584. Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma et R(everendissi)ma devotissimo et humiliss(i)mo ser(vito)re Michele Eparcho.

18. M. Eparco al Card. G. Sirleto (14.iv.1584)

BAY, Cod. Vatic. Lat. 6185, ff. 616r-617v.

Originale. Autografo.

[f. 616r] Ill(ustrissi)mo et R(everendissi)mo mio sig(no)r padrone coll(endissi)mo, fu scritto già pochi giorni da Cons(tantinopo)li che quel Pat(riar)ca era in procinto di publicar il calendario novo per l'isole e per quei lochi d'Italia dove habitano Greci. Per queste ultime poi s'è inteso ferm(amen)te ch'essendo stata fatta conscienza al Sig(no)r Turco dal suo Muftì essere cosa molto contraria alla dispositione degli ordeni del profeta loro che li christiani debbano essercitare la sua religione et habbiano chiese et altari nel D(omi)nio di Machometo, da che avvengono tanti mali successi della guerra persiana, messo il Sig(no)re da questo a ricordo, efficace per raut(ori)tà de chi lo rapresentò, ordinò che doi bassà udissero pienam(en)te tutte le ragioni che possono concorrere dall'uno e dall'altro capo; questi, fatti capaci di tutto il negotio, assistendo pur l'istesso Sig{no)re che nascosto si stava sopra un balcone al capo di detti Bassà, terminarono che si distruggessero tutte le chiese de Christiani. La qual terminatione pub(lica)ta, il Sig(no)re ordinò che si sospendesse l'essecutione di essa sino ad altro ordine suo. Hor mentre il Sig(no)r restava sopra questa consideratione, un scelerato monaco in nominatione Arciv(escov)o Cesariense, ma in effetto il peggior huomo del mondo, Era allora nunzio il bolognese Lorenzo Campeggi (1581-1585), vescovo di Cervia dal gennaio 1582.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

415

detto Battesta per scherno e derisione, veduto molte volte da me in pat(riarca)to, rozzo d'ingegno e privo sino de primi charateri delle 1 (ette)re, acusa al sig(no)r Turco il pat(riar)ca c'habbia hauto l(ette)re e presenti dal Pappa, c'habbia rescritto e representato il Pappa e di più c'habbia battezato doi Turchi. Il Sig(no)re, entrato per la gelosia dell'imperio in sospetto che tra Sua S(anti)tà e il pat(riar)ca vi siano pratiche et intelligenze di stato, lo fece subito deponete, corsa la casa sua da ministri Regij, l'infelice pat(riar)ca, carico di catene al collo, alle mani, a piedi et al traverso, strassicato da quei cani arrabbiati, fu condotto nelle carcere, dove constituito negò assolutam(en)te tutta 1'acusa, né essendo anchora dechiarito dalla giust(iti)a colpevole, quel empio Tiranno ha surrogato in loco suo l'accusatore, il q(ua)le gli ha offerto 20 m (ila) due (at) i di più all'anno, con tanta comodone d'animo e lagrime de tutta la Chiesa Orientale che niente più. Per il che erano sollevati Xm(ila) Greci de principali de Const(antinopo)li e s'haveano apresentati con supp(li)ca al Sig(no)re, nella q(ua)le atestano la buontà et innocenza del pat(riar)ca et la sceleratezza dell'accusatore, ma per anchora non haveano hauta rissolutione [f. 616v] se non che il Sig(no)re, preso da qualche timore, faceva fare da Gianiceri diligentiss(i)me guardie, e comandò che niun chrisdano ardisse di caminare per quel tempo del giorno e di notte che li Turchi stanno nelle Meschitc loro a orare; et è opinione de molti ch'el Turco per consternar' et aterrire gli altri, non ordini che quei Xm(ila), se gli vano più avanti, siano tagliati a pezzi. Questo grave infortunio di quel buon pat(riar)ca e di tutta la chiesa orientale m'ha tanto aflitto e tribulato apresso i bucinam(en)ti che fanno tutti i Greci, ch'io sia l'instrumento de tanta rovina della dignità patriarchale e della Chiesa Greca, che mi veggo il più misero et addolorato huomo che viva; e se ben io mi consolo e nel universale di Greci e nel mio particolare col detto di S. Agostino ch'allc volte quaeputaturpoena medicina est, son entrato in alcune necessarie considerationi d'ottimi effetti che potrebbe apportar al servido di S(an)ta Chiesa la sciagura del patr(iar)ca, e, communicatigli con questo R(everendissi)mo Nontio, s'è rissolto di rapresentargli a N(ostro) S(igno)re, confortandomi a far l'istesso off(iti)o et hollo fatto. La somma del quale è questa: che s'aviene che quel povero pat(riar)ca esca vivo da quei tormenti, Sua San(ti)tà si degni chiamarlo a Roma per tutte q(ue)lle buone cagioni et effetti ch'io dimostro, le q(ua)li V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma vederà senza ch'io Le dia travaglio con longa lettura, et essendo questa opera giusta e di molto frutto al servido de Dio, q(ua)n(do) s'haverà a Roma et all'obedienza di N(ostro) S(igno)re il capo della Chiesa Orientale, il primo e più riputato huomo di Levante. Degnisi V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma favorire con la sua grande aut(tori)tà questo mio buono et utile aricordo, e piacciale tenere memoria anco di me, che cominciarò a manifestarle le piaghe c'ho rilevate nel servido di N(ostro) S(igno)re, nel q(ua)le son quasi dessolato. Mi partei con honore da questa città e son tornato con vergogna, ho perso 200 cechini c'havea di fermo all'anno et il grado di Nontio di Corfù, et trovomi hora con niente; ho pericolata la vita mia, durate tante fatiche, consumato un anno di tempo e non ho acquistato altro da Sua S(anti)tà che 76

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

416

Vittorio Peri

scudi soli soli, havendone speso tutt'il resto e cento e vintiquatro scudi del mio in senitio suo, oltre tanti altri miei interessi. Né so vedere perchè Gio(vanni) Buonafè babbi d'baver provisioni e sopraprovisioni (che cosi intendo io la lettura, della q(ua)le egli non è capa [f. 617r] ce sicuram(en)te, non bavendo alcuna cognidone della lingua latina né tampoco della volgare) et io con tanti meriti del mio buon padre e miei propri] babbia d'baver questa stella della disgrada in fronte, bavendo servito con tanta fede e trattato il negotio commessomi con tanta dignità e riputatione di N(ostro) S(igno)re che il Sig(no)r Baylo mi basiò mille volte la fronte in Const(antinopo)li e lo scrive anchora nella qui inclusa che con questa le mando106 ; piacerai ogni bene del Buonafè e Dio gli dia buon animo e miglior fortuna anc(or)a, ma mi pare cosa molto strana - e così vien universal (men) te affirmato da tutti cb'el principale, che son stato io, sia negletto e l'accessorio, ch'ho menato io per guida sola del camino, resti abbracciato, acarecciato et honorato non ostanti tanti mali sussurri del mondo, novi fino agli orecchi miei. La qual cosa supp(li)co la V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma con tutta la riverenza verso di lei, e con tutto q(ue)l ch'io posso, con la singoiar buontà e clemenza sua, per l'antica servitù de mio padre e mia, che non la voglia sopportare, ma si degni prestarmi tanto del suo grande favore apresso N(ostro) S(igno)re che si mova a provedere al bisogno mio e mi conceda occasione di servir S (an) ta Chiesa sí come io desidero. Bascio la mano di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma con ogni bumiltà et in sua buona gr(ati)a divotam(en)te mi rae (coman) do. Di Yen (ed) a a 14 aprile 1584. Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma et R(everendissi)ma devotissimo et humiIiss(i)mo ser (vito) re Michele Eparcbo. [f. 617v] All'Ili(ustrissi)mo et R(everendissi)mo mio Sig(no)r padrone coll(endissi)mo il Sig(no)r Car(dinal) Sirleto. Roma. Ven(eti)a 14 aprile 1584. Michele Eparco di Venetia107.

19. L. Cellini al Card. G. Sirleto (14.iv.1584)

BAY, Cod. Vatic. Lai. 6195, p. 1, ff. 431r-432v.

Originale. Autografo.

[f. 431'] Ill(ustrissi)mo et R(everendissi)mo S(igu)or p(ad)rone mio oss(ervandissi)mo, da altra parte credo V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma in106 107

Non risulta attualmente inclusa in questo volume dell'epistolario del Sirleto. Venet(i)a - di Venetia è di mano di un segretario romano. Restano tracce del

sigillo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

417

tenderà come Mons(igno)r Pat(riar)ca di Const(antinopo)li, imputato ultimamente di haver battezzati due figliuoli turchi et alcuni altri fatti morire (?), dallo Agà de Giannizeri, a cui era stata commessa la causa, fu mandato a levare, legato con molte cathene dalli piedi fino al collo et essaminato con promesse et con minaccie sopra le sud(ett)e imputat(io)ni. S(ua) S(ignori)a R(everendissi)ma per alhora in modo tale si giustificò et prevalse nelle instanze fattegli di rinegare che libero al suo Patriarcato fu ricondotto il giorno seguente. Ma il S(ign)or Turco, che per altro volea la rovina di quel povero Prelato, commandò che, senza veruno processo, fosse privo, et in suo luogo posto un altro, al quale (cosa non udita mai più) nel Divano del Sig(no)re furono date l'insegne patriarcali, havendo il scismatico, ch'è colui che nel ritaglio108 di quel Principe comparse sfacciatam(en)te col suo donativo et ottenne da Sina Bassà Primo Visir una Chiesa, che non vacava, in Natòlia, offerto 20 m (ila) due (a) ti annualm(en)te oltre airordin(ari)o tributo. Et perché a questo s'aggionge che d(ett)o Sig(no)re havea ordinato che tutte le chiese di Const(antinopo)li fossero fatte moschee, quegli infelici chr(ist)iani tumultuariamente a molte migliaia giveno ad esclamare nel Serraglio dell'Agà, domandando la restitut(io)ne del loro Pat(riar)ca; il che faceva dubitare di qualche tumulto et usar perciò nella città di qualche straord(ina)ria diligenza e di giorno et di notte. Un Greco Cipriotto ha scritto, per quanto ho inteso da questi Greci [f. 431v] principali che le sud(ett)e querele di Mons(igno)r Pat(riar)ca sono pretesti apparenti, ma che la causa vera di tanta importante novità è stata un'accusa di haver scritto a Roma et tenuto neg(oti)o con S(ua) S(anti)tà. Hora io mi ricordo come predissi già a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma q(ues)to disordine et anco la morte di Mons(igno)r Pat(riar)ca, subito che intesi dell'apparente di quei due Greci mandati a Const(antinopo)li109 dopo il mio ritorno, et solo mi sono ingannato nel tempo, perché stimava che ciò dovesse seguire molto prima. In tanto grave infortunio dell'infelice Natione greca et nella indicibile confusione ove dimora, ho presa io occas(io)ne di ricordare a Mons(igno)r Arciv(escov)o di Filadelfia di ricorrere a' piedi di S(ua) S(anti)tà, per esporle l'importanza grande di q(ues)to accidente, la resolut(io)ne che potriano prendere i Greci di Levante et d'altre parti, et l'aiuto che desiderano impetrare dall'autt(orit)à di S(ua) B(eatitudi)ne come da Padre et Pastore universale. Et perché m'ha risposto che, se con le p(rossim)e 1 (ette)re di Const(antinopo)li non si havrà dell'eccesso modificatione tale che il rito loro possa essere anch(or)a canonicam(en)te essercitato, non solamente accetta il consiglio, ma mi pregherà di volerlo condurre a S(ua) B(eatitudi)ne, ho voluto cosi per tempo darne conto a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, supp(licando)la humilmente che, o di mente di S(ua) S(anti)tà o di V(ostra) 108

Si tratta dei solenni festeggiamenti pubblici per la circoncisione del Principe, cui il Cellini partecipò come membro della delegazione ufficiale veneziana, con un incarico segreto datogli dal Papa di avvicinare il patriarca Geremia II. 109 Michele Eparco e Giovanni Bonafè.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

418

Vittorio Peri

S(ignoria) Ill(ustnssi)ma, resti sei-vita di commandarmi quanto dovrò essequire con q(ues)to Prelato, in caso che voglia veram(en)te venire, come ha detto. Perché, quando io sappia che '1 mio serv(iti)o possa essere accetto, molto volentieri prenderò questo assunto conforme all'obligo mio con [f. 432'] S(ua) B(eatitudi)ne et anco con V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, a cui, basciando riverentem(en)te le mani, prego dal S(ign)or Iddio ogni mag(gio)re essaltatione et felicità. Di Venetia, alli 14 di aprile 1584. Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma et R(everendissi)ma humiliss(im)o et dcvot(issi)mo ser(vito)rc Livio Cellini110. [f. 432v] All'Ili(ustrissi)ino et R(everendissi)mo S(ign)or p(ad)rone mio oss(en'andissi)mo Mons(ign)or il Card(ina)le Sirleti a Roma.

20. Il Card. T. Galli al Nunzio di Venezia L. Campeggi (21. IV.1584) ASV, 55. Nunz.Venezia 23, ff. 283"'.

Minuta originale,

[f. 283r] Al Nun{ti)o in Venetia. 21 d'Aprile '84. lll(ust)re etc. essendo noi qui in villa non m'accade dir altro intorno l'informazione che doveva darmi Mons(ignor) Molino. [f. 283v] La disgrazia occorsa al Patr(iar)ca di Constantinopoli ha dato a N(ost)ro S(igno)re quel maggior dolore, che V(ostra) S(ignoria) possa imaginarsi, et vorrebbe S(ua) 8(31111)15111 con ogni gran danno et spesa poterlo aiutare. Non lascerà"2 S(ua) B(eatitudi)ne far tutto quel che potrà, si ben vede che una tal persecutione et insolenza barbarica sarà difficile a mitigare; pur Dio benedetto sarà quello che per sua misericordia, o per qualche occulto113 giudicio che noi non sappiamo, troverà la strada del vero rimedio.

110

Sussistono tracce di un sigillo pentagonale. Sua Santità, sbarrato nella linea seguente, è qui aggiunto sopra la linea da una seconda mano. 112 però è sbarrato. 113 occulto è aggiunto dalla seconda mano. 111

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

419

21. M. Eparco al Card. T. Galli (2i.iv.i584) ASV, Fondo Borghese, ser. Ili, 1ICD, ff. 210r. 21 lv.

Originale. Autografo.

[f. 210r] Ill(ustrissi)mo et R(everendissi)mo mio Sig(no)r padrone Coll(endissi)mo, Da questo R(everendissi)mo Nontio sarà dato raguaglio a N(ostro) S(igno)re et a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma del novo aviso venuto ultim(amen)te da Const(antinopo)li nel caso del Pat(riar)ca114, dal quale prendo anchor io occasione d'apresentarmele hum(ilmen)te con queste poche righe e racontarla che nissun'altra ragione è concorsa più vehemente alla cacciata di quel raro Pat(riar)ca quanto il sospetto conceptúo dal Sig(no)r Turco, che tra N (ostro) S(igno)re e lui vi fusse intelligenza di Stato, poiché la calunnia d'haver dato il batesmo a doi Turchi è cosa poco stimata fra loro, frequente in que' paesi e di niun rissentim(en)to o dimostratione, anzi ordinariam(en)te i Turchi stessi rinegati o discendenti da tali et le Turche secretam(en)te portano e mandano i loro fig(lio)li al sacro fonte, con questa ferma credenza che la virtù del battesmo gli renda forti e senza fettore, per il q(ua)le - oltre l'empietà - è schifevolc universalm(en)te l'hebreo. E perciò che il Pat(riar)ca restava vivo per gr(ati)a divina, ma rilegato nell'isola de Cypri, a sugestione del sucessor scelerato, se parerà alla singoiar prudenza e clemenza di N(ostro) S(igno)re chiamarlo a Roma, che sarà sicuram(en)te con evidente servido di S(an)ta Chiesa, haverà migliore e più sicura l'opportunità che non sarebbe stato s'ei fosse ritenuto a Const{antinopo)li et io riverent(emen)te aricordarò qualche buona via di farlo venire q(ua)n(do) mi fia comandato da lei, alla q(ua)le humiliss(imamen)te m'inchino, supplicandola che degna tenermi nel conto de suoi hum(ilissi)mi et devotissimi servi. Di Ven(eti)a a 21 Aprile 1584. Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma et R(everendissi)ma devotiss(i)mo et hum(ilissi)mo ser(vito)re Michele Eparcho.

114 Al card, di Como dovette pervenire anche un'informazione scritta sulla vicenda del Patriarca Geremia II di Costantinopoli, consegnata dall'ambasciatore francese presso la Sublime Porta ottomana al vescovo di Lesina Pietro Cedolini, che nel 1580-81 aveva compiuto in incognito la prima visita apostolica ai cattolici di Costantinopoli e dell'Impero turco. Questi infatti la inoltra con un biglietto d'accompagnamento, spedito da Lesina il 17 aprile 1584, che si conserva indipendentemente dalla copia del messaggio francese: "Mando a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma l'inclusa copia dell'aviso, che mi dà il S(ign)or Ambasc(iat)or di Francia residente in Const(antinopo)li della persecutione c'ha patito il povero Pat(riar)ca de Greci Geremia": ASV, Fondo Borghese, ser. Ili, 11CD, f. 209r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

420

Vittorio Peri

[f. 21 lv] All'Ili(ustrissi)mo et R(everenclissi)mo mio Sig(no)r Padrone Coll(endissi)mo il Sig(no)r Car(dinal) di Como etc. Roma115.

21. L. Cellini al Card. G. Sirleto (21.iv.I584)

BAY, Cod. Vatic. Lat. 6195, p. II, ff. 437r-438v.

Originale. Autografo.

[f. 437r] 111 (ustrissi) mo et R(everendissi)mo mio p(ad)rone col(endissi)mo, la settimana passata diedi ragguaglio a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma della tirannica disgr(ati)a seguita in persona di Mons(ign)or Patriarca di Constan(tinopo)li et in tutta l'infelice Natione greca. La l(ette)ra indirizzai al seg(reta)rio clell'lll(ustrissi)mo Sig(n)or Car(dina)le di Medici1111, pregandolo di presentarla a V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma, a cui, havendo anco fatto saper' dell'ottima dispositione di Mons(igno)r Arci(escov)o di Filadelfia di ricorrer' a' piedi di S(ua) S(antit)à subito che havesse hauto aviso della confirmatione di tanto eccesso, mi occorre soggiunger' che di Cost(antinopo)li hanno scritto ultimam(en)te che le chiese erano restate illese, che il Patriarca privo ancora era lasciato in vita con qualche opinione di esser' religato in Cipro, che al nuovo non si prestava obedienza in ossequio se non da quei che dalla violenza turca vi erano condotti, et che nelle orationi pubbliche quei sacerdoti haveano fatta commemoratione espressa del [f. 437v] carcerato et non del possidente, et che perciò detto Arcivesc(ov)o spera dal Sig(n)or Dio qualche temperara (en) to comportabile, conservando in tanto - per quanto asseverantem(en)te mi afferma - risolutione di venir' a S(ua) S(anti)tà per notabile ser(viti)o di Christianità, quando la sua Natione resti con questa insopportabile offesa della privatione del loro Capo, come dice, se bene al primato della Chiesa non par che habbia ale (un) a difficoltà. Io sarò stato importuno a V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma. La supp(li)co che si degni scusarmi et humilm(en)te baciandoli le mani, dal S(ign)or Dio le prego ogni magg(io)r essaltatione et felicità. Da Venetia, a 21 di aprile 1584. Di V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma et R(everendissi)ma hum(ilissi)mo et divotiss(i)mo ser(vito)re Livio Cellini117. [f. 438v] All'Ili (ustrissi) mo et R(everendissi)mo Sig(n)or mio p(ad)rone col(endissi)mo il Sig(n)or Card(ina)le Sirleto. Roma. 115

Un'altra mano, all'arrivo della lettera, nota: 84/21 d'Aprile. Eparco. Si conserva il sigillo dell'Eparco stesso. 116 E il card. Ferdinando de' Medici. 117 Sussiste traccia di un sigillo pentagonale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

421

Mosca sede di un patriarca 23. Il Card. T. Galli al Nunzio A. Bolognetti (28.iv.1584)

ASV, SS. Nunz. Polonia 15, ff. 273r. 275v-276v.118

Minuta originale,

[f. 273'] Al S(igno)r Car(dina)le Bolognetti. 27 d'aprile '84 Ill(ustrissi)mo etc. dopo che siamo qui in Villa è ritornato il Butio et ho ricevute le le(tte)re di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma de li 8. 13. et 22 di gen(a)ro, et de li 9. 10 et 13 di febr(ar)o [f. 275v] Credo che V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma haverà intesa la disgrazia et calamità del Patr(iar)ca Greco di Constan(tinopo)li, il quale è stato per opera d'alcuni suoi malevoli messo in sospetto al Gran Turco, et perciò deposto et carcerato, et posto in suo luogo l'accusatore huomo ignorante et di pessime qualità, et odiato da tutta la Natione greca. De la privatione di esso Patr{iar)ca N(ost)ro S(igno)re ha sentito molto dispiacere, si perché sa ch'egli è dotto et pio, come l'ha mostrato in quella risposta a gli heretici di Germania, et si anc(or)a perché si è mostrato assai osservante de la Sede Ap(ostoli)ca quando è stato ricercato di accettar et metter' in uso il novo Calend(ari)o; anzi alcuni vogliono che questo sia stato in q(u)alche parte causa de' suoi travagli. Hora S(ua) S(anti)tà, considerando q(ues)to accidente, è venuto in parere che potrebbe essersi aperta la strada di staccar' il Moscovita con tutti li suoi popoli da l'obedienza del Patr(iar)ca greco di Constan (tinopo)li fatto di novo et conservarli obedienti al Patr(iar)ca primo, ch'è stato deposto, qual si spera con qualche buon mezo, che almeno sarà [f. 276'] messo in libertà, et per esser di buoniss(im)a fama, è da credere che saria caro al Principe et a i popoli di Moscovia et di Russia, massime che potrebbe far risedere in una di q(u)elle parti più vicine a Polonia119 et la sua presenza saria di molto commodo, et honorevolezza a tutta la Natione greca di quel contorno, poi che non havrebbe più necessità d'andar' in Constan (tinopo) li con l'indignità, travaglio et spesa che sopportava prima. S(ua) B(eatitudi)ne ha voluto ch'io accenni a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma questo pensiero et disegno suo, acciò Lei insieme col P(ad)re

118 II testo, che è la minuta originale del dispaccio inviato dal card. Galli al Nunzio di Polonia card. Bolognetti, è pubblicato in Monumenta Poloniae Vaticana, t, VII, Seríes Nuntiaturae Polonae. Albeiii Bolognetti Nuntii Apostolici in Polonia, ... ed. E. KUNTZE, Kraków 1939-1950 (= MPV, VII), 203, 204-205. 119 Più vicine a Polonia et la è correzione di altra mano sulle parole et la del testo sottostante.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

422

Vittorio Peri

Possevino, al quai ne scrivo, vi considerino sopra, et col favore de la M(aes)tà del Re cerchino di promoverlo in quel miglior modo che potranno. Et per fine de la p (res) ente a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma bascio humil(men)te le mani et prego ogni maggior prosperità. Di1211 Villa. [f. 276v] 84 / 28-1 Aprilis. Al Card (ina) le Bolognetti.

24. Il Card. T. Galli ad A. Possevino (28.IV. 1584)

ASV, SS. Nunz. Germania 13, ff. 90r-92v. [f. 90r] Al P(ad)re Ant(oni)o Possevino. 27 d'Aprile '84121 Molto Rever(endo) in Chr(ist)o P(ad)rc, qui in Villa di Frascati dove siamo alcuni giorni sono, ho ricevuto le l(ette)re di V(ostra) R(everen)tia de li 11 di febr(ar)o, 28 di marzo et di 3 del p(rese)nte, a le quali, havendo communicato ogni cosa a N(ost)ro S(igno)re, mi occorre dir per risposta che se una volta si potrà trovar buona piega al neg(oti)o di Tatmar dopo tante fatiche, S(ua) S(anti)tà ne resterà consolatiss(im)a per il benef(iti)o comune di quei Principi et commodo universale che se ne spera a tutta la Christianità, et così piaccia a Dio che sia. [f. 91'] Credo che V(ostra) R(everen)tia haverà inteso il caso acerbo et duro del Patr(iar)ca Greco di Constantinopoli, il q(u)ale per opera d'un monacho Arcivescovo di Cesarea122 suo inimico è stato calumniato presso il Gran Turco di così mala maniera ch'è stato privo del Patriarchato et messo prigione, et in suo luogo è stato assonto l'istesso accusatore. Si dice che le oppositioni sono state diverse et che v'è stato mescolato l'haver tenuto prattica con S(ua) S(ant)ità, il che è falsiss(im)o, se non q(u)anto tocca a123 l'introduttione del novo calendario, che è cosa mera spirituale et di niss(un)a consideratione quanto al temporale, che è q(ue)llo che preme ai Turchi124. Ma, per quanto, s'intende la inag(gio)r125 oppugnatione è stata una grossa somma di ducati. 120

E' sbarrato Roma, scritto prima per errore. E pubblicato in MPV, VII, 205-20G; è la minuta originale del dispaccio inviato dal card. Galli al p. Possevino. 122 Arciv(escov)o di Cesarea sono parole aggiunte in un secondo tempo. 123 tenuto - tocca a sostituisce la precedente formulazione: dato orecchia li mandati da N(ost)ro S(igno)re per. che è cosa - ai Turchi è correzione successiva. 12 > ' maggior sosti tuisce il precedente più importante ca. 121

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

423

De la calamità di q(u)el Patr(iar)ca S(ua) S(anti)tà ha sentito dispiacere grande [f. 91v] sapendo ch'è di gran qualità et non alieno da la Sede Ap(ostoli)ca, et perciò desidera giovargli dove può126. Ma tra l'altre cose venute in pensiero a S{ua) S{anti)tà, una è che questa occasione potrebbe esser a proposito per separar i Moschi et i Rutheni da l'obedienza del novo Patriarcha di Constantinopoli, con farli adheriré al primo, ch'è stato deposto, et operare che esso Patriarca, q(ua)n(do) sarà libero, (come pur sperarne che sarà presto)127, si riducesse ad habitare in qualche terra di128 Russia, o in altra parte commoda di quelle regioni, dal che risultarebbe al Moscovita et a suoi popoli et a tutti gli altri del medes(im)o rito nel Regno di Polonia grandiss(im)o honore et commodo per non haver più d'andar a Constantinopoli, et a la Chiesa Latina sarebbe poi forse più facile di ridurli a l'unione col buon mezo di esso Patriarcha. Pertanto V(ostra) R(everen)tia pensará sopra questo [f. 92r] n(ost)ro motivo, et conferirà il tutto con l'Ili{ustrissi)mo S(igno)r Car(dina)le Bolognetti, al q(u)alc scrivo nel medes(im)o modo, che communichi con lei et secondo quello che risolveranno et giudicheranno bene di fare attenderanno a l'essecutione; et se la R(everen)tia V(ostra) vedesse la materia129 disposta in modo che fosse per ricever buona forma et giudicasse esser130 necessaria la presenza sua in Moscovia, son certo che non ricusarebbe la fatica di tornarvi la terza volta, et la S(anti)tà Sua ne sentirebbe satisfattione. E vero che inanzi di venir a questo, converrà far prima una buona scoperta da tutte le bande, massime da quella del Ser(enissi)mo Re di Polonia, senza il cui aiuto et favore non si potrebbe sperar alcuna riuscita. Con li Cesarei, senza ch'io lo dica, V(ostra) R(everen)tia sa che non occorre di131 communicar q(u)este cose. Nel resto mi rimetto a la sua prudenza et a l'assistenza de lo Spirito S(an)to q(u)al le prego di continuo et me li offero di core. Di Villa132 [f. 92v] '84 /XXVIIIa Aprilis. Al P(ad)re Poss(evi)no. Tusculi.

120

giovargli dove può è correzione al posto di per q(u)alche buon mezo porgerli aitilo et sollevamento, almeno per far che sia rimesso in libertà. 127 quando - presto è aggiunta della stesura definitiva. 128 in qualche- di Russia nella prima redazione suonava: in Moscovia o in Russia. 129 la materia è corretto sul precedente le cose. 130 di bisogno poi sbarrato. 131 communicar - cose corregge trattarla, poi cancellato. 2 Roma successivamente corretto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

424

Vittorio Peri 25. Il Nunzio A. Bolognetti al Card. T. Galli (18.vi.1584)

ASV, 5S. Nunz. Polonia 21, ff. 166r-168r. 170r133. [f. 166r] 111(ustrissi)mo et R(everendissi)mo Sig(no)r mio P(adr)on Col(endissi)mo, Mi trovo la di V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma delli XXVIII d'Aprile, per risposta della quale, cominciando da quello che concerne il Patriarca Greco di Constantinopoli, dico che con mio particolarissimo contento ho veduto così bel pensiero et disegno di N (ostro) S (ignore) circa il valersi di questa occasione per staccare quella parte che si potrà della Chiesa Greca dall'obedienza de' scismatici; la qual impresa è credibile che (sì come darà) così anco sia per ricevere cambievolmente grande aiuto dalle fatiche et spese che si impiegano costì nel Collegio Greco; et forse sarà principio di effetti molto importanti che col tempo spero appariranno maggiormente. Ho fatto consideratione sopra il modo, come mi commanda V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma, et sono andato considerando se fosse bene valersi in questo del mezzo di alcuni Sig(no)ri Rutheni, che mostrano grande osservanza verso N(ostro) S(igno)re, come del Duca Giorgio di Sluzco et del Duca Costantino d'Ostrovo il vecchio, il quale poi si valesse per istrumento del Paleólogo, poi c'habbiamo havuto assai probabili segni della sua buona volontà; et l'ordire in tal modo questa tela sarebbe sempre facilissimo al Rever(endo) P(adre) Possevino, il quale apponto già molti mesi sono ha destinato di passare in Russia subito che gli sia concesso di ritornare in questo Regno, parlo in caso che pur si giudicasse espediente il tener questa strada. Ma io ho voluto prima mettere in consideratione a V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma, se le paresse che questa communicadone con Sig(no)ri, che pur tuttavia anchora sono scismatici, fosse per portar pericolo che la cosa si risapesse in Constantinopoli et difficultasse l'effetto della liberadone del [f. 166v] Patriarca, nel che reputo che consista per la maggior parte la difficoltà di questo neg(oti)o, perciò che liberato che egli sia, venendo in queste parti, quando ben anco non havesse l'obedienza di tutti i Ruteni, non può essere per mio giudicio che non ne tiri a sé una gran parte, mostrandosi presentialmente a quegli che l'hanno obedito tanto tempo, et potendo dire con verità di sostenere la medesima persona, et non patire altro difetto che della grada del Gran Turco, dalla qual costoro non vorranno già dire che dipenda la loro obedienza; et dove si tratta di seguito di popoli, sà V(ostra) S(ignoria) 111 (ustrissi) ma quel che importi la presenza; et l'ha mostrato chiaro a i dì no133

Dispaccio originale del Nunzio Bolognetti al card. Galli; è pubblicato in MPV, VII, 307-310 e in Lillerae Nuntiorum apostolicorum historiam Ucrainae illustrantes (15501S50), I, 1550-1593, collegit...editionemque paravit A. G. WELYKYJ {=Analecta ser. II, secdo III), Romae 1959, 262-267.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

425

stri la venuta del Re Stephano in Polonia. In somma a me piace questo pensiero sommam(en)te, et forse con l'occasione di questo Calendario134 havrà voluto Dio N(ostro) S(igno)re incidentem(en)te aprir la porta ad un altro bene non minore. Quanto al luogo della sua residenza, per parlar prima di questo Regno et poi di Moscovia, sarebbe facilissima cosa il farlo risedere o in Vilna o in Leopoli, o in alcuna altra parte di Russia. Già n'ho parlato al Ser(enissi)mo Re, il qual sente il medesimo quanto al trovargli facilmente residenza et trattenimento, se ben dissente affatto da me circa la speranza della riduttione de' Rutheni, giudicandola esso impossibile, sopra che disputammo longamente insieme, et volend'io saper la ragione, che muove S(ua) M(aes)tà a creder così, disse che la devozione di costoro si riferisce alla Sede di [f. 167r] Constantinopoli per l'antichità sua; et seben io all'incontro mi forzai di mostrare con ragioni et con essempi che l'authorità della Sede, alla q(u)ale si presupponghino soggetti tanti popoli, non dovea haver tal dipendenza da un luogo solo, che dovesse valer più la mutatione (massime violenta et forzata) d'esso luogo per torre quell'authorità che la vera radice della giuridittione per conservarla, S(ua) M(aes)tà si fermò sù '1 dire ch'io vedrei dall'effetto che la cosa non passeria così come speravamo. Ma tornando al luogo della residenza, quando mancasse altra commodità, sà V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma che mandai già lettere delli sod(ett)i Duca Giorgio di Sluzco et del Duca Constantino vecchio d'Ostrovo, dove pregavano N(ostro) S(igno)re a mandar loro preti Greci. Onde potrebbe S(ua) S(anti)tà mandare questo Patriarca stesso accompagnandolo con sue lettere senza far loro intendere altro per prima, perché senza dubbio sarebbe ricevuto, et la sua presenza, oltre che causaría migliori trattamenti di quello che si potria forse stabilire per conventioni precedenti, supereria anchora molte difficoltà, le quali dal sapersi la cosa prima forse s'augmentariano. Et tanto miglior successo si potria sperare se detti Duchi si contentassero in questo principio di celare a loro popoli che il Patriarca fosse raccomandato da N(ostro) S(igno)re, acciò non fosse di subito preso in sospetto, come il Patriarca che tornò dal Concilio Fiorentino135. Et se bene del Duca d'Ostrovo, che si mostra più duro dell'altro in tai materie, pare che si possa sperar meno di poter haver seco tanta confidenza, nondimeno di lui forse anchora si può haver buona speranza, poiché egli havea promesso di voler mandare a posta a q(ues)to [f. I67v] stesso Patriarca, mostrando stimare in lui non solamente

134 Cfr. V. Peri, Due date un'unica Pasqua. Le origini della moderna disparità liturgica in una trattativa ecumenica tra Roma e Costantinopoli (1582-1584), Milano 1967, dove è documentata la vicenda dei contatti ufficiali intercorsi tra Gregorio XIII e Geremia II di Costantinopoli e sono esposte le reazioni provocate a Roma dalla sua deposizione e dal suo arresto. 13:1 Si tratta di Isidoro, noto in Occidente come "Cardinale Ruteno", metropolita di Kiev e di tutta la Russia, ma non patriarca.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

426

Vittorio Peri

l'authorità, ma anco la bontà e la dottrina, intorno alla q(n)ale non si pnò allegare mutatione. Ma posto anchora che questi mezzi ci mancassero (il che non è da credere) et che ne anco il Re et Prelati di questo Regno dessero residenza et trattenimento al Patriarcha - come però si può sperare sieno per fare per zelo dell'unione de'cattolici - io metto in tal caso in consideratione a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, poiché N(ostro) S(igno)re fà quella spesa del Collegio Ruteno1S6, il quale per la renitenza vedutasi sin hora in costoro non fà profitto, se fosse bene darvi per capo l'istesso Patriarcha o vero applicare quella provisione a lui almeno in qualche parte, perciò che, se bene non basterebbe ad esso ed al Collegio insieme, nondimeno si può forsi bavere ragionevol speranza che in progresso di tempo i Rutheni stessi, che adherirebbono di mano in mano, fossero per arrichir il Collegio notabilmente, trattandosi dell'udì loro per l'educadone de loro fig(io)li. Et questo dico, presupposto che esso Patriarca volesse ritenersi il rito greco (che questo bisogneria), ma lasciare gl'errori dello scisma, perchè altrimenti havria ben forse seguito maggiore, ma da questo non risultarebbe altro frutto alla Chiesa di Dio che di staccare questi membri dalla Sede di Constantinopoli et sminuir insieme con l'obedienza anco la sua prosundone. Questo è quanto per bora m'occorre dire a V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ima per obedire al suo commandamento, ma ne parlerò col R(everendo) P(adre) Posscvino, quale in questo mi suggerirà credo molti avvertimenti, per i q(u)ali potrò forse scriverne un'altra volta con maggior fondamento, massime per la notitia [f. 168'] ch'egli ha delle cose di Moscovia, non potendo io in questo capo dir altro se non che S(ua) M(aes)tà mi dice di credere che i Moschi siano per riceverlo volentieri, se ben giudica impossibile che l'obedischino come a capo principale. Al che in vero è credibile che s'indurebbono difficilm(en)te, se il Patriarca facesse residenza in questo Regno, perciò che, convenendo per natura cosi poco i Moscoviti con questi popoli, posto che questi Rutheni seguissero il Patr(iar)ca vecchio, quelli per avventura significariano tanto più volentieri l'altro per disentire da questi anco quanto alla religione, del che non hanno havuto sin hora tal occasione; et per contrario la med(esim)a renitenza si potria credere ne' Rutheni di questo Regno, se i Moscoviti concedessero la residenza a questo Patriarca et adherissero a lui. Al che forse gli potria muovere assai l'odio che portano a Turchi infesti allo Stato loro. Ma succedesse la cosa o in quel modo o in questo, crederei (com'ho detto) che per la parte nostra non si fosse se non per acquistare, et che si aprisse almeno gran strada a buoni progetti del Collegio

136 Cfr. ASV, Nunz. Polonia 21, f. 177r , dove si conserva un dispaccio del Nunzio del 27 giugno 1584, che ricordava: "nel particolare della casa del Collegio de' Rutheni, desiderand'io bavere una lettera Regia, dalla quale apparisse la donatione fattaci dal Re, è parso in certo modo a S(ua) M(aes)tà che questa sia specie di diffidenza, et m'ha detto non esser necessaria questa lettera, dovendosi venire all'essecutione subito finita la lite, la quale volea terminasse hora in tutti i modi".

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mosca sede di un patriarca

427

Greco, nascendo scisma fra gfistessi scismatici, con chiara dimostrazione che il male sia per natura corruttivo anco di se medesimo. Io non mancherei d'essequire in questo quanto fosse bisogno, quando conoscessi cosa o che non patisse indugio o si potesse essequire senza pericolo. Ma per hora non mi soccorre di poter far altro, se non communicar la cosa confidentem(en)te con mons(ignor) Arcives(cov)o di Gnesna137, com'ho fatto col Re, il qual Mons(ignore) potrà poi con l'istessa confidenza communicarla a quello di Leopoli, che si mostra ardentiss(i)mo come sa V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma, massime in questo particolare del ridurre questi scismatici. Fra tanto fruttuosissima sarà l'opra di chi sarà stato [f. 168v] destinato da N(ostro) S(igno)re a procurare la liberatione del Patriarca, dalla cui presenza in queste parti (se ben confesso che posso ingannarmi) spero effetti simili a quelli che si viddero della venuta del Re Stephano in questo Regno, dove le cose sue non erano men dubbie di quello che sia l'adempimento di quanto bora si disegna. [f. 170'] Di Grodna alii XVIII di Giugno MDLXXXIIII. Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma et R(everendissi)ma humiliss{im)o et devotissimo s(ervito)re, il Car(dina)le Bolognetti138.

26. Il Nunzio A. Bolognetti al Card. T. Galli (20.vi.1584)

ASV, 55. Nunz. Polonia 21, ff. 173r. 174vl3BI« «««pcoixe ii«4M.>aM.>kiuCAiV»/"i«M MX *iXa>M«MKa»R*t •«ktM M-« iMBAkX-.n XkvML+t Attor' c«> tot. ht i** a >aia*c tmaH «kic h»*» »?-** sm* m *%**-%*** •fiery »•»» iiip«r"h4« "I ♦AslllC^, v , iAy*> -*-fts f*ê~m.G*k*h Ay"4tl1ixfll#»X«^V.t> K.r A-A.tlCh-AhxA/. «• K.xairiifc yw-rA 1A141A K * H fPM» !• A«

VA M.>l> AAy*«|t¥> VA bA>#*IIHh>A«f Anix > f-*, f>-u..ín v jmn-cii A^VAi'^lf llfxf A CJSfVK. • ¿ Af'^-'AXrflxA AAdy-n+'iDViMf A-f" « II. > ¥frk'**mh£:kñ.i%*. TCIM® Afcxff.iUX r^+Vf-JS-A^xf-f v«% Atjm Ax^f ^ Vk.xAf A6Pt: 4*A> mluroiclum annoT.imJMim luiMitff timi»f vpifolmpsrr rintii bin o imi mil n^wfi .îm (Hub rnlcf , ---.. '■ - ■ » t^-rr ■; «Subrâ m# il # lieti "««ton CfTri-oi ^ «■• ¡«nftWiT «T «fcw ftfrf •>« e of