Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae [Vol. 12]
 882100791X, 9788821007910

  • Commentary
  • decrypted from C10E409B90ECA55F9869B76A7654EB9B source file

Table of contents :
001#
002#
003#
004#
005#
006#
007#
008#
009#
010#
011#
012#
013#
014#
015#
016#
017#
018#

Citation preview

STUDI E TESTI 430

MISCELLANEA BIBLIOTHECAE APOSTOLICAE VATICANAE XII

CITTÀ DEL VATICANO Biblioteca Apostolica Vaticana 2005

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI 100. Tavole e indici generali dei primi cento volumi di "Studi e testi", 1942 (rist. 1973), pp. XXII, 182. 200. Tavole e indici generali dei volumi 101-200 di "Studi e testi", 1959 (rist. 1987), pp. 151. 300-302. Oechslin, L. Die Famesianìsche Uhr. I, Text. II, Katalog. III/1-2, Bebilderung. 1982, pp 228 + 224, tav. 131 + sciolte, fìg. 151. 303. Gilmour Bryson, A. The Trial of the Templars in the Papal State and the Abruzzi. 1982, pp. 313, tav. 3. 304. d'Abbadie, A. Douze ans de séjour dans la Haute-Ethiopie (Abyssinie) III. 1983, pp. XVI, 288. 305-306. Santi, G. La vita e le gesta di Federico di Montefeltro Duca d'Urbino. Poema in terza rima (Cod. Vat. Ottob. lat. 1305) a cura di L. Michelini Tocci. Voli. I-II. 1985, pp. XCVlil, 771, 19 tav. 307. Moroni, O. Carlo Gualtemzzi (1500-1577) e i corrispondenti. 1984, pp. xil, 308. 308. Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualtemzzi (1525-1549), edizione a cura di O. Moroni. 1986, pp. L, 607. 309. Hurtubise, P. Une famille-témoin; les Sal viali. 1985, pp. 527. 310. McXamara, M. Glossa in Psalmos. The Hiberno-latin Gloss on the Psalms of Codex Palatinus latinus 68. 1986, pp. 387. 311. Dykmans, M. le Pontifical romain. Révisé au XVe siècle. 1985, pp, 205, 2 tav. 312-313. van Heck, A. Pii II Commentarii Remm memorabilium quae temporibus suis contigerunt. Vol. I-II. 1984, pp. 859, 28 tav. 314. Argyriou, A. Macaire Makrès et la polémique contre l'Islam. Édition princeps de l'Eloge de M. Makrès et de ses deux œuvres anti-islamiques, précédée d'une étude critique. 1986, pp. x, 348. 315. Mogenet, J. Le «Grand Commentaire» de Théon d'Alexandrie aux tables faciles de Ptolémée. Livre I. Histoire du texte, édition critique, traduction. Revues et complétées par A. Tihon. Commentaire par A. Tihon. 1985, pp. 359. 316. Oechslin, L. Die Uhr als Model des Kosmos und der astronomische Apparat Bernardo Facinis. 1985, pp. 156. 317. Bedini, S. A. Clockwork cosmos. Bernardo Pacini and the Farnese Planisferologio. 1985, pp. 223. 318-319. Buonocore, M. Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968-1980). Voi. MI. 1986, pp. XL VII, 1414. 320. Sauget, J.-M. Deux «panegyrika» melkites pour la seconde partie de l'année liturgique: «Jérusalem S. Anne 38» et «Harisà 37». 1986, pp. 88. 321. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. TV. Biblioteca Angelica di Roma. 1986, pp. 624. 322. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts In the Vatican Library. Compiled at the Institute of Medieval Canon law under the direction of S. Kuttner, with the aid of the Deutsches Historisches Institut Rom, under the direction of R. Elze. Vol. I: Codices Vaticani latini 541-2299, 1986, pp. XXLV, 334.

E

TESTI 323. Tavole e indici generali dei volumi 201-300 di «Studi e testi», a cura di P. Vian. 1986, pp. v, 160. 324. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XTV. Lombardia et Pedemontium, a cura di M. Rosada. Con carta topografica delle diocesi. 1990, pp. xxxil, 605, 2 c. geogr. 325. Bandelier, A. F. A History of the Southwest. A Study of the Civilization and Conversion of the Indians in Southwestern United States and Northwestern Mexico from the Earliest Time to 1700. Vol. II: the original Text and Notes in French (1887) edited, with English Summaries and Additional Notes from MS. Vat. lat. 14111, by E. J. Burrus in Collaboration with M. T. Rodack, Parts one and two. 1987, pp. 516. 326. Sauget, J.-M. Un Gazza chaldéen disparu et retrouvé: le ms. «Borgia syriaque 60». 1987, pp. 94. 327. Dykmans M. L'Humanisme de Pierre Marso. 1988, pp. 143. 328. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library. Compiled at the Institute of Medieval Canon law under the direction of S. Kuttner, with the aid of the Deutsches Historisches Institut Rom, under the direction of R. Elze. Vol. II: Codices Vaticani latini 2300-2746. 1987, pp. xxx, 366. 329. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. I. 1987, pp. 258. 330. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. V. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondi Boncompagni, Borghese, Borgiano latino, Capponi, Carte Belli. 1988, pp. 256. 331. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. II. 1988, pp. 329. 332. Piazzoni, A. M. - Vian, P. Manoscritti Vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 1). 1989, pp. XXVIII, 305. 333. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. IH. 1989, pp. 370. 334-335. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. VI-VII. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo; Paletta. Parte prima: A-M. Parte seconda: N-Z. e Biblioteca dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. 1990, pp. 1091. 336. La «Raccolta prima» degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 2). 1990, pp. xxv, 275. 337. Alteri, G. Tipologia delle monete della Repubblica di Roma (con particolare riferimento al denario). 1990, pp. 350, 126 tav. 338. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. IV. 1990, pp. 399. 339. Pagano, S. Il processo di Endimio Calandra e l'inquisizione a Mantova nel 1567-1568. 1991, pp. XXI, 406. 340. Tihon, A. le «Grand Commentaire» de Théon d'Alexandrie aux tables faciles de Ptolémée. Livres II et HI. Édition critique, traduction, commentaire. 1991, pp. 367.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MISCELLANEA BIBLIOTHECAE APOSTOLICAL VATICANAE XII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI

E TESTI 430

MISCELLANEA BIBLIOTHECAE APOSTOLICAE VATICANAE XII

CITTÀ DEL VATICANO Biblioteca Apostolica Vaticana 2005

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pubblicazione curata dalla Commissione per l'editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: S.Em. Card. Jean-Louis Tauran Raffaele Farina Giancarlo Alteri Marco Buonocore (Segretario) Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) William Sheehan Paolo Vian

Biblioteca Apostolica Vaticana - CIP Biblioteca apostolica vaticana Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. XII. - Città del Vaticano ; Biblioteca apostolica vaticana, 2005. 532 p. : tav. ; 26 cm. - (Studi e Testi ; 430) Comprende riferimenti bibliografici. ISBN 88-210-0791-X

Stampato con il contributo dell'associazione American Friends of the Vatican Library Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2005 ISBN 88-210-0791-X

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO

M. Buonocore, Sulla tabula patronatus di Peltuinum (CIL, IX, 3429) trasmessa da Jean Matal (Vat. lat. 6034 = Vat. lat. 6038) M. Caprioli, Il codice Ottoboniano latino 1402 e la tradizione dello statuto comunale di Rieti A. Contessa, Facta Sunt Caelum, Maria [Et] Terrae. La creazione nelle Bibbie catalane di Ripoll e Roda L. Ferreri, Photiana. Testimonianze sulla fortuna della Biblioteca di Fozio nei secoli XVI e XVII J.-Fr, Gilmont - R. Hissette, A propos de trois anciennes éditions latines d'Aristote avec Commentaires d'Averroès (dont les incunables GW2340/3106;/G/795/1106) Ch. M. Grafinger, Die Rückgabe einer hebráischen Handschrift an die Biblioteca Casanatense Ch. M. Grafinger, Die Erwerbung zweier Holzschnitt- und Kupferstichausgaben des Nürnberger Verlegers Soldán B. Jatta, Quattro matrici di Giuseppe Vasi alla Biblioteca Apostolica Vaticana A. Leggiero, Le carte giobertiane degli Autografi Ferrajoli presso la Biblioteca Apostolica Vaticana M. C. Misiti, 'Lauro y corona a las letras': Juan Caramuel e la "mise en livre" della Theologia moralis L. MUNZI, Un'appendice metrica all'Ars Donati A. M. Piemontese, I due ambasciatori di Persia ricevuti da papa Paolo V al Quirinale O. Raineri, "Historia de' gli Abissini, popoli dell'Etiopia" di Giovanni Baldassarre O. Raineri, I detti di Achicar in alcuni codici etiopici della Vaticana . . . F. Troncarelli, Ruggero Priore di San Giovanni in Fiore F. Vendruscolo, Codici greci del Parrasio e di San Giovanni a Carbonara nel fondo Barberini della Vaticana Indice dei manoscritti e delle fonti archivistiche Indice degli esemplari a stampa

7 29 83 157 181 239 245 251 261 305 345 357 427 483 501 511 525 530

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARCO BUONOCORE

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTU1NUM (CIL, IX, 3429) TRASMESSA DA JEAN MATAL (VAT. LAT. 6034 = VAT. LAT. 6038)

Tra i fogli 1-11 del codice Vat. lat. 6034 vergati da Jean Matal (Matalius/Metellus: 1520-1597)1, latori di ben noti documenti epigrafici, quali i Fasti Maffeiani (ff. 1-2), la tavola di Lione (ff. 3-4), la lex Antonia de Termessihus (f. 5), la lex Cornelia de XX quaestoribus (f. 8), la sententia Minuciorum (f. 9) e l'ara dei vicomagistri (ff. 10-1 f)2, troviamo ai ff. 6v-7r il suo fedele apografo della nota tabula patronatus di Peltuinum3, città ' Su cui vedi principalmente H. Crawford, The Epigraphical Manuscripts of Jean Matal, in M, Crawford (cur.), Antonio Agustín between Renaissance and Counter-Reform (Warburg Institut Surveys and Texts, 24), London 1993, pp. 279-289; ivi anche il mio contributo Onuphrius Panvinius et Antonias Augustinus: de codicibus Vaticanis Latinis 6035-6 adnotationes nonnullae, pp. 155-161. 2 Per una sommaria descrizione del codice vd. Crawford, The Epigraphical Manuscripts cit. (nota 1), pp. 279-280. 3 CIL, IX, 3429 = ILS, 6110. Vd. inoltre G. WlLMANNS, Exemple inscriptionum Latinarum in usum praecipue academicum, Berolini 1873, n. 2856; E. De Ruggiero, Sylloge epigraphica orbis Romani. Vol. 2 pars 1: Inscriptiones Italiae regionum I — V. Ed. D. Vaglieri, Romae 1892/94 n. 4077; G. Cicerone, Tussio nei 99 castelli fondatori dell'Aquila degli Abruzzi, Roma 1939, p. 209; R. K. Sherk, The Municipal Decrees of the Roman West (Arethusa Monografs), Buffalo 1970, pp. 27-28 n. 20; M. BUONOCORE, in M. BUONOCORE - G. FIRPO, Fonti latine e greche per la storia dell'Abruzzo antico, II, 2 (Deputazione Abruzzese di Storia patria. Documenti per la Storia d'Abruzzo. 10, 2), L'Aquila 1998, p. 867 n. 17. Sulla tradizione manoscritta vd. anche A. Pasqualini, Gli studi epigrafici in Abruzzo e il contributo di A. L. Antinori, in Antinoriana. Studi per il bicentenario della morte di Antonio Ludovico Antinori, I (Deputazione Abruzzese di Storia patria), L'Aquila 1978, p. Ill; M. BUONOCORE, La tradizione manoscritta dell'epigrafia classica abruzzese nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana (Deputazione Abruzzese di Storia patria. Studi e Testi, 8), L'Aquila 1986, nn. 56. 260. 272, tav. II (dal Vat. lat. 6034); M. Crawford, Tabula and Hospitium, in II Colloqui Internacional d'Arquelogia Romana. Badalona, 6/9 de Maig de 1998 (Museu de Badalona. Monografies Badalonines, 14), Badalona 1998, p. 3. Altra letteratura in 1. LUDOVISI, in Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, 8 (1896), p. 261; ID., ibid., 9 (1897), pp. 19, 20; A. LA Regina, Ricerche sugli insediamenti vestini, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s. 8, 13 (1968), pp. 400, 441; M. Alimonti Di Bartolomeo, Aveia città nei Vestini, in Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 65 (1975), p. 535; M. HUMBERT, Municipium et civitas sine suffragio. L'organisation de la conquête jusqu'à la guerre sociale (Coll. de l'École Fr. de Rome, 36), Paris - Roma 1978, pp. 229, 230, 232, 373; G. F. La Torre, Il processo di urbanizzazione Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XII, Città del Vaticano 2005, pp. 7-28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

MARCO BUONOCORE

romana del territorio dei Vestini nella regio IV Augustea, i cui vestigia antichi sono riconoscibili presso l'attuale comune di Prata d'Ansidonia4. Questa tabula fu offerta a Mummia Varia il 12 aprile del 242 d. C. sulla base del riferimento ai due consoli ordinari di quell'anno Caius Vettius Gratus Atticus Sabinianus5 e Caius Asinius Lepidus Praetextatus6 (Tav. I). Il documento, ripreso dallo stesso Metello nel f. 79r del Vat. lat. 6038 (Tav. II), fu in seguito ampiamente registrato nelle sillogi epigrafiche come testificato dal Mommsen in apparato alla scheda pertinente; ma, come talvolta accade, approfonditi scrutini hanno consentito di ampliare il conspectus codicum latore di questo importante testo: così, ad esempio, l'ho trovato registrato nella sua interezza al f. 179 III del manoscritto di Aquiles Estaço (Achilles Statius; 1524-1581)7 della Biblioteca Vallicelliana di Roma B. 104& (Tav. Ili) sulla base di quanto gli era stato trasmesso da Antonio Augustin ( 1517-1586)9; oppure — ma solo per la cita-

ne/ territorio di vestina: il caso di Aveia, in Archeologia Classica, 37 (1985), p. 157; U. LAFFI, Studi di storia romana e di diritto (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi, 206), Roma 2001, p. 124; F. GIUSTIZIA, Notizie archeologiche dell'agro di Carapelle dalla preistoria all'epoca romana, in Homines de Car apellas. Storia e archeologia della baronia di Carapelle (Studi e testi, 10), L'Aquila 1988, p. 28; M. Horster, Bauinschrìften rômischer Kaiser. Untersuchungen zu Inschriftenpraxis und Bautàtigkeit in Stàdten des westlichen Imperium Romanum in der Zeit des Prinzipats (Historia. Einzelschriften, 157), Stuttgart 2001, p. 106; Fr. Chausson, Les patronats familiaux en Afrique et en Italie aux lYe-'Ve siècles: un dossier épigraphique, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, 15 (2004), pp. 81-82; M. C. Spadoni, I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana (Documenti e studi. Collana del Dipartimento di Scienze dell'antichità dell'Università di Bari. Sezione storica, 39), Bari 2004, p. 78; M. SPANU, Aufinum, in Atlante tematico di topografia antica, 13 (2004), p, 382. 4 Si vedano i vari contributi nella monografia A. CAMPANELLI (cur.), Peltuinum. Antica città sul trattura, Brescia - Pescara 1996. 5 G. Barbieri, L'albo senatorio da Settimio Severo a Carino (193-285) (Studi pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica, 6), Roma 1952, pp. 314-315 n. 1751; R. HANSLIK, in RE, III, A, 2 (1958), col. 1859 n. 32. 6 PIR2, A 1230. 7 Su cui da ultima vd. M. T. Rosa Corsini (cur.), I libri di Achille Stazio alle origini della Biblioteca Vallicelliana, Roma 1995, pp. 7-11. 8 Ringrazio la dott.ssa Carla Abbamondi della Biblioteca Vallicelliana per la cortese disponibilità dimostrata. 9 Achillis Statii v(irì) diarissimi) Ortographia Alphabetica Collecta ex Antiquis Inscriptionibus, Numismatibus et aliis Monumentis item Adnotationes variae et collectio antiquarum inscriptìonum quibus accedit Velli Longi liber de Ortographia opus autographum. Sul codice ed il riferimento a questa occorrenza vd. ora A. Guzmán Almagro, Algunas coincidencias epigráficas entre Antonio Agustín y Aquiles Estaço, in J. M. Maestre Maestre - J. Pascual Barea - L, Charlo Grea (cur.), Humanismo y pervivencia del mundo clásico. Homenaje al Profesor Antonio Fontán, Alcañiz - Madrid 2002, p. 425.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

9

zione della coppia consolare posta ad esordio della tabula — al f. 221 del codice Cappon. 310 vergato dal marchese Alessandro Gregorio Capponi ( 1683-1749)10, noto epigrafista e raccoglitore di antichità". Assai importante per la conoscenza deU'originaria struttura del documento e per le modalità con cui il noto incisore Antonio Lafrery (c. 15121577)12 potè ricavarne il calco è la nota del Metello apposta nel margine superiore del f. 7v, che qui riproduco nella sua interezza (Tav. IV): "Tabula retro scripta ex antiqua aerea ab Antonio Lafrerio Romanarum antiquitatum typographe sane diligenter expressa fuit. Erat enim miris quinqué mallei percussionibus atque vulneribus adeo contorta ut subici praelo non potuerit. Is arenae cumulo superimposuit, quo convexa loca ab arena subsidente complerentur omnia; deinde chartam ipsius tabulae scripturae, et litteris atramente repletis imposuit et arenae cumulo superimposito pressit. Itaque tota tabula inter duos arenae cumulos pressa et commissa veram effigiem litterarum reddidit. Postea earn chartam atramente quod a tabula conceperat adhuc madente praelo subiecit; eique alteram chartam albam imposuit et impressit. Cum igitur prior charta tabulae scripturam aversis litterarum formis expressisset, altera charta ex eadem priore sibi subiecta rectam scripturam tabulae reddidit eadem magnitudine, dimensione ac forma. Sed quia multis locis atramentum chartae non haeserat, earn ob causam eas lacunas calamo supplevi et corrupta vetustae tabellae loca picturis indicavit. Est autem tabula rubiginis plena, longa pedes II grana II larga p(edem) I dígitos XV grana II, crassa granum IS (i. e. unum et semissem). Litterae duorum priorum versuum longae dig(itum) I. Reliquorum omnium versuum litterae longae grana III. Spatium litterae ab littera varium, plurimum vero granum unum; et idem est inter verba singula intervallum. Versus autem a versu granis duobus separator. Versuum item longitudo varia. Longiores pedem I dig(itos) TVS (i. e. quattuor et semissem). Breviores long(ae) p(edem) I dig(itos) III granum 1". Queste informazioni sono quanto mai utili poiché da quel momento non si ebbe più occasione di un confronto diretto con l'iscrizione, e per10 A. PetruCCI, in DBI, XIX, Roma 1976, pp. 10-13. Vd. ora anche M. P. DONATO, / corrispondenti di Alessandro Gregari Capponi tra Roma e la Repubblica delle lettere, in Eutopia. Commentarii novi de antiquitatibus totius Europae, 2, 2 (1993), pp. 39-47; M. L. Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, a man manca per la strada di Ripetta, Roma - Milano 2003, pp. 83-133, " Vd., oltre alle occorrenze della nota precedente, quanto scrivo in Tra i codici epigrafici della Biblioteca Vaticana (Epigrafia e antichità, 22), Bologna 2004, pp. 52-55. 12 Rimando al recente lavoro di M. Vandecasteele, Two presumed Drafts for Engravings belonging to Antonio Lafrery's Speculum Romance magnificentiae, in Zeitschrift filr Kunstgeschichte, 67 (2004), pp. 427-434.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

MARCO BUONOCORE

tanto esse rimangono le uniche a nostra disposizione, unitamente al disegno del Metello, per definire la struttura della tabula patronatus. Essa sembra essere stata ricavata, secondo una prassi non ignota al periodo imperiale inoltrato, da una precedente tavola di dimensioni maggiori13, e tagliata nel senso dell'altezza in modo da formare un supporto cuspidato con acroteri laterali; le misure dovevano essere di circa cm 59 x 57 x 0,7; la lunghezza delle venti righe di scrittura, inquadrate entro una cornice arricchita da motivi stilizzati, variava da un massimo di cm 37,9 ad un minimo di cm 35; l'altezza delle lettere era per quelle delle prime due righe — di modulo maggiore — di cm 1,8, per quelle delle restanti diciotto di cm 1,3; uniforme lo spazio interlineare di cm 0,9 e abbastanza costante l'intervallo di cm 0,4 tra lettere e parole intere. Oltre a queste puntuali notazioni, assai interessante risulta essere anche, l'abbiamo anticipato, il riferimento alle modalità tecniche usate dal Lafrery per la realizzazione del calco, da cui, poi, il Metello, derivò un apografo di dimensioni leggermente ridotte rispetto all'originale (la superficie cartacea impegnata — attuali ff. 6v-7r — risulta infatti essere di cm 56,5 x 44,3); un calco, tuttavia che, proprio per i danni subiti dal bronzo, non riuscì perfettamente, tanto che si dovette intervenire con ritocchi a penna là dove l'impressione era mal riuscita. Propongo il testo offerto dal Metello, forse non pienamente rispondente alla realtà paleografica di un documento della metà del 111 sec. d. C. inciso su bronzo, le cui lettere dovevano essere almeno ad actuarías transgredientes, a cui faccio seguire ì'editio di confronto ed una traduzione: C-VETTIO* ATTICO-ET C-ASINIO-PRAETEXTATO-COS PR TDVS-APRIL PELTVINl-VESTINiS-IN-CVRIA-AVG-ORDINEM-HABENTIBVS-T-AVIDI ACCO'RESTITVTO-ET-T-BLAESIO'NATALE-AEDD-QQ-SCRIBVNDO'AD FVERVNT • QVOD -VNI VERSI • VERB A- FECERVNT NVMMIAM-VARIAM-C-F-SACERDOTEM-VENERIS-FELICIS-EA-ADFECTI ONE-ADQVE-PRONO-ANIMO-CIRCA-NOS-AGERE-COEPISSE-PRO-lNSTITVTO BENIVOLENTIAE-SVAE-SIC-VT-ET-PARENTES-EIVS-SEMPER-EGERVNT-VT MERITO -DEBEAT- EX- CONSENSV-VNIVERSORVM • PATRONA- PRAEFECTVRAE NOSTRAE-FIERI-QVO-MAGIS-MAGISQVE-HOC-HONORE-QVI-EST-APVT-NOS POTISSI MVS-TANTAE-CLARITATI-EIVS-OBLATO-DIGNATIONE-BENIGNITATIS-EIVS GLORI OSI-ET-IN-OMNIBVS-TVTI-AC-DEFENSI-ESSE-POSSIMVS-Q-DE-R-F-P-D-E-R-I-C PLACERE-VNIVERSIS-CONSCRIPTIS-NVMMIAE-VARIAE-C-F-SACERDOTI-VENERIS 13

Vd. l'esempio amiternino in A£, 1937, 119-120 o quello larinate inA£, 1992,301.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

11

FELICIS-PROSPLENDORE-DIGNITATIS-SVAE-PATROCINIVM-PRAEFECTVRAE-NOS TRAE-DEFERRI-PETIQVE-AB-EIVS-CLARITATE-ET-EXIMIA-BEN1GNITATE-VT-HVNC HONOREM-SIBI-A-NOBIS-OBLATVM-LIBENTI-ET-PRONO-ANIMO-SVSCIPERE ET-SINGVLOS-VNIVERSOSQVE-NOS-REMQVE-PVBLICAM-NOSTRAM-IN CLI ENTELAM-DOMVS-SVAE-RECIPERE-DIGNETVR-ET-IN-QVIBVSCVMQVE RATIO-EXEGERIT-lNTERCEDENTE-AVCTORITATE-DIGNITATIS-SVAE-TVTOS-DE FENSOS-PRAESTET-TABVLAMQVE-AENEAM-HVIVS-DECRETI-N-VERBA-CONTI NENTEM-OFFERRI-EI-PER-AVIDIACCVM-RESTITVTVM-ET-BLAESIVM-NATALEM-QQ ITEM-NVMISENVM-CRESCENTEM-ET-FL-PRISCVM-PRIMORES-ORD-N-VIROS-CENSVER

5

10

15

20

C{aio) Vettio Attico et Ciaio) Asinio Praetextato co(n)s{ulibus) priidie) idus April(es) Peltuini Vestinis in curia Aug(usta) ordinem habentibus T(ito) Avidiacca Restituto et T(ito) Blaesio Natale aedd. qq. (i. e. aedilibus quinquennalibus duobus) scribundo adfuerunt. Quod universi verba fecerunt: Nummiam Variam, c(larissimam) fleminam), sacerdotem Veneris Felicis, ea adfectione adque prono animo circa nos agere coepisse pro instituto benivolentiae suae, sic ut et parentes eius semper egerunt, ut merito debeat ex consensu universorum patrona praefecturae nostrae fieri, quo magis magisque hoc honore, qui est aput nos potissimus, tantae claritati eius oblato dignatione benignitatis eius gloriosi et in omnibus tuli ac defensi esse possimus. Q(uid) die) eia) rie) fiieri) pilaceret), die) eia) rie) iita) ciensuerunt). Piacere universis conscriptis Nummiae Variae, cilarissimae) fieminae), sacerdoti Veneris Felicis, pro splendore dignitatis suae patrocinium praefecturae nostrae deferri petique ab eius claritate et eximia benignitate, ut hunc honorem sibi a nobis oblatûm libenti et prono animo suscipere et singulos universosque nos remque publicam nostram in clientelam domus suae recipere dignetur et in quibuscumque ratio exegerit, intercedente auctoritate dignitatis suae, tutos defensas praestet. Tabulamque aeneam huius decreti niostri) verba continentem afferri ei per Avidiaccum Restitutum et Blaesium Natalem qq. (i. e. quinquennales duos) item Numisfijenum Crescentem et Fliavium) Priscum primores ordiinis) niostri) vims censueriunt). 8 adque pro atque. — 9 benivolentia pro benevolentia. — 11 aput pro apud. "Durante il consolato di Gaio Vettio Attico e Gaio Asinio Pretestato (= 242 d. C.), il giorno 12 aprile. A Peltuino nei Vestini, nella curia Augusta, si tenne l'assemblea sotto la presidenza degli edili preposti alle operazioni di censi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

MARCO BUONOCORE mento Tito Avidiacco Restituto e Tito Blesio Natale. Tutti i presenti fecero la seguente proposta: che Mummia Varia, donna di rango senatorio, sacerdotessa di Venere Felice, (la quale) ha cominciato, così come hanno sempre fatto anche i suoi antenati, a comportarsi nei nostri confronti con quell'affetto e quella disponibilità d'animo in sintonia con i princìpi della sua generosità, deve diventare meritatamente all'unanimità patrona della nostra prefettura, affinché, a sèguito di questa onorificenza, per noi fondamentale, sempre di più noi possiamo andare fieri del credito della sua generosità concesso ad un esempio di così grande splendore nonché essere in ogni circostanza sicuri e difesi. Riguardo a quanto è stato proposto, così decisero: si è stabilito di offrire, da parte di noi tutti rappresentanti del senato locale, a Mummia Varia, donna di rango senatorio, sacerdotessa di Venere Felice, in rispetto dell'onore derivante dal suo prestigio, il patrocinio sulla nostra prefettura e di chiedere alla sua fama ed alla sua elevata generosità di ritenersi degna di accettare con animo lieto e favorevole l'onorificenza da noi tributatale e di accogliere sotto la protezione della sua casa, singolarmente e universalmente, tutti noi e la nostra città, ed in qualunque occasione la circostanza lo avrà richiesto, grazie all'intercessione dell'autorevolezza del suo rango, di garantirci sicuri e difesi. Si è inoltre stabilito che la tavola di bronzo, in cui è stato inciso il testo di questo nostro decreto, venga a lei offerto da Avidiacco Restituto e Blesio Natale, edili preposti alle operazioni di censimento, ed inoltre da Numiseno Crescente e Flavio Prisco, decani del nostro senato".

La tavola di patronato — confrontabile nella prassi documentale con numerosi altri riscontri, talvolta arricchiti da maggiori e più circostanziate esemplificazioni14 — dopo il riferimento alla datazione consolare 14 Una raccolta delle tabulae patronatus è stata effettuata da SHERK, The Municipal Decrees cit. (nota 3). Sul patronato di città rimando essenzialmente ai seguenti lavori: L. Engesser, Der Stadtpatronat in Italien unci den Westprovinzen, Diss. Freiburg 1957; L. HARMAND, Le patronat sur les collectivités publiques des origines au Bas-Empire, Paris 1957; J. NlCOLS, Tabulae patronatus. A Study of the Agreement between Patron and Client-Community, in ANRW, II, 13, 1980, pp. 535-561; R. Duthoy, Quelques observations concernant la mention d'un patronat municipal dans les inscriptions, in L'Antiquité classique, 50 (1981), pp. 295-305; id., Scenarios de cooptation des patrons municipaux en Italie, in Epigraphica, 46 (1984), pp. 23-48; ID., Sens et fonctions du patronat municipal durant le Principal, in L'Antiquité classique, 53 (1984), pp. 145-155; ID., Le profil social des patrons municipaux en Italie dans le Haut-Empire, m Ancient Society, 15-17 (1984-1986), pp. 121-154; J. U. KRAUSE, Das spatantike Stàdtepatronat, in Chiron, 18 (1987), pp. 1-80; id., Spatantike Patronatsformen im Westen des spàtantiken Italien, München 1987; F. M. AusbüTTEL, Die Verwaltung der Stadie und Provinzen im spàtantiken Italien (Europàische Hochschulschriften. Reihe III. Geschichte und ihre Hilfswissenschaften, 343), Frankfurt/M. 1988; P. Sabbatini Tumolesi, Una nuova tabula patronatus da Paestum, in Miscellanea Greca e Romana, 15 (1990) (Studi pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica, 46), pp. 235-256; M. Shimaida, The Patronage of Communities in Italy under the Empire, in Journal of Classical Studies, 28 (1990), pp. 78-82; E. FORBIS, Women's Public Image in Italian Honorary Inscriptions, in American Journal of Philology, 111 (1990), pp. 493-512; M. BUONOCORE, C. Herennius Lupercus patronus Larina-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

13

(242 d. C.) ricorda il giorno preciso (12 aprile) ed il luogo di Peltuino (curia Augusta15) ove i due magistrati della città vestina, gli aediles quinquennales T(itus) Avidiaccus Restitutus e T{itus) Blaesius Natalis, presenziarono all'assemblea e tributarono l'importante riconoscimento alla clarissima femina Mummia Varia16. Ricordo che come aediles quinquennales sono anche definiti quei due personaggi di prima età imperiale, Publius Salvienus Paulus e Publius Salvienus Florus, menzionati in qualità di costruttori di qualcosa connesso con un locus religiosus (forse una piscina)17 e soprattutto realizzatori dell'acquedotto cittadino {Aqua Augusta)15, nonché quel C{aius) Pausculanus C{ai) fiilius) Quir(ina) Maxitium, in Tyche. Beitràge zur Alten Geschichte, Papyrologie und Epigraphik, 7 (1992), pp. 19-25 [= M. BUONOCORE, L'Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia (Deputazione Abruzzese di Storia patria. Studi e Testi, 21, 1-2), L'Aquila 2002, pp. 437-448]; FORBIS, Municipal Virtues in the Roman Empire. The Evidence of Italian Honorary Inscriptions (Beitràge zur Altertumskunde, 79), Stuttgart - Lepizig 1996; D, Saavedra-GuerrerO, El Elogio de las «virtutes» patronales en los municipios de la Italia altoimperial, in L'Antiquité classique, 68 (1999), pp. 191-209; V. Lomiento, L'elogio delle virtù nelle iscrizioni onorarie della regio II Apulia et Calabria, in Studi Bitontini, 70 (2000), pp. 5-25. ^ A puro titolo di confronto ricordo: Amiterni in curia Septi[a]miana Augustea [AE, 1937, 119 = Sherk, Municipal Decrees cit. (nota 3) pp. 28-29 n. 21 = Suppl. It., n. s., 9, Roma 1992, pp. 85-90 n. 34 (325 d. C.)], [Fere]ntini in curia Augusta basilicae Bar[ ] [Suppl. It., n. s., 1, Roma 1981, pp. 40-42 n. 5], Gab(i)is in municipio in curia Aelia Augusta [CIL, XIV, 2795 = ILS, 272 = SHERK, Municipal Decrees cit. (nota 3) pp. 28-29 n. 21 pp. 4951 n. 55 (140 d. C.)]. 16 Sul personaggio vd. principalmente PIR2, N, 241; L. ENGESSER, Der Stadtpatronat in Italien und den Westprovinzen bis Diokletian, Diss. Freiburg 1957, n. 887; NlCOLS, Tabulae patronatus cit. (nota 14), pp. 544, 561 n. 30; DUTHOY, Le profil social cit. (nota 14), p. 146 n. 254; W. ECK, Tra epigrafia, prosopografia e archeologia. Scritti scelti, rielaborati ed aggiornati (Vetera. Ricerche di storia, epigrafia e antichità, 10), Roma 1996, p. 181 n. 57; M. Kajava, A New City Patroness, in Tyche, 5 (1990), pp. 31-32 n. 7; A. ANDERMAHR, Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der frühen und hohen Kaiserzeit (Antiquitas, 3, 37), Bonn 1998, pp. 359-361 n. 367 (con altra bibliografia); SAAVEDRA-GUERRERO, El Elogio cit. (nota 14), pp. 193, 202; CHAUSSON, Les patronats familiaux cit. (nota 3), pp. 81-82. Vd. anche G. L. GREGORI, Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale. II. Analisi dei documenti (Vetera. Ricerche di storia, epigrafia e antichità, 13), Roma 2000, pp. 110, 112, 113, 114, 119, 235. 17 N. PersiCHETTI, in Not. Scavi, 1912, p. 309 n. 7. Costoro, prolungando il servizio dell'acquedotto che da Amitemum passava fino al centro vestino per il colle situato a Nord della città, superando la valletta intermedia su alcune arcate, realizzarono l'opera in onore di Tiberio e dei suoi nipoti Caesares, ancora in vita per i quali viene anche auspicata ì'aetemitas (la circostanza che non venga menzionato Druso consente di datare il documento dopo la sua morte, avvenuta improvvisamente il 14 settembre del 23 d. C. e prima del 16 marzo del 37 quando morì Tiberio): Aquam August[am] I in honorem [Ti(beri) Cae]\saris Augusti n[epo]\tumq(ue) eius Pelt[uin(um)]\ adduxer(unt) pr(o) ae[tem(itate)] I Caesarum I Salvieni Paul[us eí] I Florus I aed(iles) q(uin)[q(uennales)]. N. PERSICHETTI, in Not. Scavi, 1912, p. 300; La Regina, Ricerche cit. (nota 3), p. 400,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

MARCO BUONOCORE

mus, della metà del II sec. d. C., personaggio influente della città, il quale, in occasione dell'assunzione della quinquennalità, offrì uno spettacolo gladiatorio di tre giorni durante i quali furono presentati anche quattro noxii19. L'onorata, sacerdotessa di Venus Felix (localmente era già conosciuto — siamo nel II sec. d. C. — un collegium, forse, di Veneria Aufenginas / Aufenginatis20), appartenente ad un'eminente famiglia senatoria ampiamente documentata tra il II ed il IV sec. d. C., era figlia verosimilmente — come ha suggerito François Chausson — di Lucius Roscáis Aelianus Paculus, console nel 187 d. C., e di Vibia Salvia Varia, nonché sorella di un Nummius Varius e di Lucius Roscius Aelianus Paculus Salvius lulianus console nel 223 d. C.21 (ipotesi che condannerebbe quella che l'avrebbe voluta identificare con la figlia del console ordinario del 206 d. C. Marcus Nummius Umbrius Senecio e di Vibia Maria, sorella di Marcus Nummius Senecio Albinus, console ordinario nel 226 d. C.). È assai intetav. XIII, 26; H. JOUFFROY, La construction publique en Italie et dans l'Afrique romaine (Univ. Strasbourg. Etudes et Travaux, 2), Strasbourg 1986, p. 69. '9 C{aio) Pausculano I C(ai) f(ilio) QuiHina) I Maximo, I aedili I quinqfuennali), praef{ecto) I iuris diclundi), quaestori I alimientorum), flaminali Auglustali)] I hie, ob honorem quin(quennalitatis), I spectaculum glad{iatorium) triduo I dédit et noxeos quattor; I item annonae curator(i); I vix(it) anfnos) XXXIIII, dies ////; I C{aius) Pausculanus Rufus I filio karissimo I p{osuit). I Hic monumentum emtori I non cedet, sic ut liciat itum, i aditum, ambitum mihi posteris\que meis. In agro p{edes) LXX, in fronte p(edes) XII. CIL, IX, 3437 = ILS 5063; G. Mennella, Il quaestor alimentorum, in Miscellanea Greca e Romana, 10 (1986) (Studi pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica, 36), p. 386 n. 39; M. F. PETRACCIA LUCERNONI, I questori municipali dell'Italia antica (Studi pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica, 46), Roma 1988, pp. 167-168 n. 245; M. BUONOCORE, Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano III. Regiones Italiae II-V, Sicilia, Sardinia et Corsica (Vetera. Ricerche di storia, epigrafia e antichità, 6), Roma 1992, pp. 59-60 n. 35, tav. XV fig. 2 (qui altra bibliografia sui noxii ad gladium / ad bestias)', M. FORA, I muñera gladiatoria in Italia. Considerazioni sulla loro documentazione epigrafica (Istituto adriatico per la storia del Principato fra Adriano e Diocleziano, 1), Napoli 1996, p. 152 n. 170; SPADONI, I prefetti cit. (nota 3), pp. SOSI n. 89. Sull'espressione di chiusura del titulas vd. ampi confronti in AA. W., lura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni, in Libitina e dintorni. — Libitina e i luci sepolcrali. Le leges libitinariae campane. lura sepulcrorum: vecchie e nuove iscrizioni (Libitina, 3), Roma 2004, pp, 427-652. 20 Come ci documenta l'iscrizione, rinvenuta murata all'interno della chiesa di S. Maria della Vittoria presso Fontecchio ed ora esposta a L'Aquila nel Museo Nazionale, che ricorda un personaggio, di cui si è persa l'onomastica, che era intervenuto a favore del collegium (''Aufenginum - Fagnano) al cui atto evergetico i figli aggiunsero una somma di 40.000 sesterzi: I colegium I Veneriae I Aufenginates] I fili de suo I adiectos I SH (i. e. sestertios) XL. A. De Nino, in Not. Scavi, 1899, p. 66; La REGINA, Ricerche cit. (nota 3), pp. 385387, tav. VI, 12 (= AE, 1968, 153). 21 Fr. CHAUSSON, De Didius Julianas aux Nummii Albini, in Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité, 112 (2000), pp. 843-879.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

15

Lessante rammentare che la medesima compare anche come dedicante in una stele posta alla propria liberta Mummia Aurha (pro Aura) rinvenuta a Canosa22, il che conferma i legami intercorsi ancora nella metà del III sec. d. C. tra questa area pugliese e l'Abruzzo interno riconducibili alla transumanza e, al contempo, rivela gli interessi ad essa connessi di importanti famiglie senatorie23. Il prestigioso riconoscimento le derivava dai suoi numerosi atti evergetici (riassunti nelle generiche formule di adfectio, benignitas, benivolentia, claritas e dignitas) tributati alla praefectura, come già in passato avevano fatto i suoi parentes. Dopo la formale richiesta dell'accettazione libenti et prono animo del patronato da parte della donna ed il desiderio espresso dai cittadini di poter contare sulla sua assistenza in modo da essere in ogni circostanza sempre tuti e defensi, il decreto si conclude con l'atto ufficiale di consegna della tabula patronatus operata dai medesimi proponenti quinquennales Avidiaccus Restitutus e Blaesius Natalis e dai primores áeW'ordo locale Numisenus Crescens e Flavius Priscus. Per onorare ancora questa clarissima femina la plebs Peltuinas e lutto lo splendidissimus ordo non mancarono di ricordare suo figlio M(arcus) Nummius lustus, anch'egli patronus, per la sua eximia adfectio quam unice exercuit, al quale concessero l'onore e del bisellium (il posto riservato nelle pubbliche occasioni) e del cubitus, vale a dire il ius accumbendi cum decurionibus24 sul letto conviviale per la cena decurionalis di particolare pregio e distinto dagli altri25, com'è testimoniato dalla seguente iscrizione nota dalla sola tradizione manoscritta risalente a Mariangelo Accursio (1489-1546)26, che la vide a Bominaco "in ecclesia S. Mariae in choro iuxta altare mains": In h[pnorem\ I Nummiae Vari\ae dlarissimae) f(eminae). M(arco) Nummi\o lusto plebs I Peltuinas patro\no ob eximiam I adfectionem I eius quam uni\ce exercuit. Huic \ splendidis-

22

CIL, IX, 395; M. SILVESTRINI, in Epigrafi romane di Canosa. I {Dipartimento di scienze dell'antichità dell'Università di Bari. Sezione slorica. Documenti e studi, 4), Bari 1985, pp, 173-174 n. 165. 23 F. Grelle, Canosa. Le istituzioni, la società, in A. Giardina - A. SCHIAVONE (cur.), Società romana e produzione schiavistica. I: L'Italia. Insediamenti e forme economiche, Roma - Bari 1981, p. 220; ID., Canosa romana (Saggi di storia antica, 5), Roma 1993, pp. 90-91. 24 Così il Mommsen apud CIL, IX, 324. 25 Sull'argomento in generale vd. ora K. M. D. Dunbabin, The Roman Banquet. Images of Conviviality, Cambridge 2003. 26 A. Campana, in DBI, I, Roma 1960, pp. 126-132,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

MARCO BUONOCORE

simus I ordo bisellium I decrevit [c]ubi\tumque concessit. L(ocus) d{atus) d{ecurionum) d{ecreto)21. Ma il documento, così come ci è stato trasmesso dall'affidabile autoscopia del Metello, riveste anche notevole importanza per tentare di definire alcuni tempora della storia giuridico-amministrativa del centro vestino, il quale viene ricordato — alle linee 10 e 15 — ancora nel 242 d. C. come prefettura, allo stesso modo della limitrofa città di Aveia2S. Questo confermerebbe che il territorio afferente a questi due centri era stato incorporato nello Stato romano già prima delle guerra sociale; anzi, il Mommsen pensava che tutta la zona vestina lo fosse stato già nel 241 a. C. con i suoi cives iscritti nella tribù Quirina. Il problema, comunque, non deve essere separato da quello relativo alla concessione ai Sabini — insieme ai Pretuzi — della cittadinanza romana sine suffragio ed optima iure con la conseguente istituzione delle prefetture di Amitemum, Mursia, Reate e del conciliabulum di Interamna Praetuttianorum; il terminus ante quem per la prima e più importante fase della colonizzazione viritana deìVager reatino-nursino-amiternino (e pretuzio) è, appunto, il 241 a. C., cioè l'anno dell'istituzione delle tribù Quirina e Velina. Pur nell'incertezza dei contorni storici da attribuire a questo dibattito e nell'impossibilità di stabilire con affidabile sicurezza il periodo esatto in cui fu istituita la prefettura nel territorio vestino ove sarebbe sorto l'importante centro romano di Peltuinum29, è da chiedersi se in seguito Peltuinum assunse mai il titolo di municipium (assegnazioni vintane 22

CIL, IX, 3436 = ILS, 6528. Vd. anche CHAUSSON, Les patronats familiaux cit. (nota 3), p. 82. Sul personaggio PIR2, N, 234; Harmand, Le patronat cit. (nota 14), p. 279; Th. SCHÀFER, Der honor bisellii, in Rômische Mitteilungen, 97 (1990), p. 312. CIL, IX, 3627. L'iscrizione, almeno di I sec. d. C., vista dal Dressel "in pago S. Eusanii in fronte ecclesiae maioris", è relativa alla dedica posta ad un ignoto personaggio defunto in tenerissima età dalla madre e da Felicissimus, servas publicas della praefectura Aveiatium: I ++[ C]\omel[ia Fau]\stina ma[ter] I et Felicissim\us\ I ser{vus) praef(ecturae) Avei\at(ium); v(ixit) a(nnis) II m(ensibus) III d(iebus) XXXV I p(osuerunt). E interessante ricordare che il Mommsen, se nell'introduzione ad Aveia (p. 341) riconosce in questo documento il riferimento alla praefectura, negli indici del CIL lo cita — non congruentemente — per la menzione del praefectus (p. 777) ma non registra questo personaggio tra i servi puhlici (p. 791) anche se nell'index cognominum (p. 736) a Felicissimus fa seguire il termine ser(vus). Di un praefectus Aveiatium parla anche, ad esempio, Humbert, Municipium et civitas sine suffragio cit. (nota 3), pp. 228-229 nota 86. Allo stesso modo ora Spadoni, I prefetti cit. (nota 3), pp. li-I A n. 78. 29 Ad esempio Emilio Gabba [Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell'Italia centro-meridionale del I sec. a. C., in Studi Classici e Orientali, 21 (1972), pp. 104-105] non escludeva la possibilità che le prefetture di Peltuinum ed Aveia fossero "state istituite dopo la Guerra Sociale in territorio ex-alleato che presentava scarsa possibilità di organizzare subito i municipi". Vd. anche Firpo, in Fonti latine e greche cit. (nota 3), pp, 836-837.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATOS DI PELTUINUM

17

non sono naturalmente da escludersi; di contro è da escludere la possibilità di una deduzione coloniaria a Peltuinum, dal momento che la notizia del Liber Coloniarum30, l'unica fonte che l'attesterebbe, è da ritenere erronea31): a questa domanda una prima risposta potrebbe venire da un testo «privato» databile non prima degli inizi del 11 d. C. (come confermerebbe anche la presenza deìì'adprecatio Dis Manibus sacrum ridotta alle sole lettere iniziali) rinvenuto ad Aufinum, capuologo di modesta entità con giurisdizione sulla valle del Tirino, ove sono individuati i centri di Capestrano e Bussi nonché la comunità degli [-Jusuiram32; esso ricorda, sulla base dell'affidabile autoscopia condotta dal Brunn e dal Dressel, un (Jiiiinlus) Statins Qiuinti) f(ilius) Syrus, il quale, oltre ad aver ricoperto alcune cariche locali, si definisce anche quaestor nonché praefectus iure dicundo del municipium di Peltuinum: D(is) M{anibus) s(acrum). I Q(uinto) Statio Qiuinti) fiilio) I Quir(ina) Syro I aediili), quaestiori) alim{entorum), I quaestiori) mun(icipi) Peltiuinil-uinatium), \ praefiecto) iurie) diciundo) muinicipi) I Peltiuini / -uinatium), viociuro) viae Clìaudiiae), flamiini) Divi I Augiusti), \ Piublius) Slatius Qiuinti) fiilius) Quìriina) I Severus patri I pientissimo I piosuit)3,3. Analogamente bisogna ricordare l'iscrizione — anch'essa «privata» — della metà del III sec. d. C., in cui viene menzionato un trace di nome Aurelius Mucatra, il quale, secondo la corretta restituzione testuale del "latino barbarico" proposta dal von Domaszewski, fu miles legionis secundae Parthicae Philippianae cohorte quinta centuria bastati prioris stationarius municipio Aveiatium34. È una problematica, questa della eventuale compresenza del titolo di praefectura / municipium da assegnarsi a Peltuinum, su cui fin dai tempi del Mommsen si è solo cursoriamente prestata attenzione, risolvendosi tale apparente — almeno per noi — aporia in senso negativo (da qui la nota iunctura mommseniana — ampiamente sottoscritta dagli 30

Lib. Col. I, p. 229,4 L; 11, p. 257, 16-18 L. Vd. Firpo, in Fonti latine e greche cit. (nota 3), p. 862. 32 Su Aufinum si veda da ultimo SPANU, Aufinum cit. (nota 3), pp. 381-392. 33 CIL, IX, 3384 = ILS, 6529. Altra letteratura in PETRACCIA Lucernoni, I questori municipali cit. (nota 19), pp. 166-167 n. 244; Spadoni, I prefetti cit. (nota 3), pp. 81-82 n. 90. Vd. anche W. ECK, L'Italia nell'impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale [traduzione italiana con aggiunte e correzioni dell'edizione tedesca: Die staatliche Organisation in der hohen Kaiserzeit (Vestigia, 28), München 1979] (Documenti e studi. Collana del Dipartimento di Scienze dell'antichità dell'Università di Bari. Sezione storica, 25), Bari 1999, p. 90. 34 Edilio princeps in N. Persichetti, in Not. Scavi, 1902, p. 68; da cui A. von Domaszewski, Die Inschrift eines stationarius, in Mitteilungen des Deutschen Archàologischen Instituts. Ròmische Abteilung, 17 (1902), pp. 330-335; ILS, 9087. Vd. anche E. Ritterling, in PW, XII, Stuttgart 1924, coli. 1479, 1483. 31

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

MARCO BUONOCORE

studiosi — formulata a proposito della «illegittimità» del termine municipium da attribuirsi a Peltuiniun: "abusive opinor"35). Verrebbe subito spontaneo chiedersi — una domanda che si era già posto circa trenta anni fa Gianfranco Tibiletti — se mai il termine municipium potesse essere talvolta usato non con il suo specifico valore giuridico-istituzionale ma come una generica autodenominazione equivalente a «città», allo stesso modo di come oggi denominiamo semplicemente «città» quei centri amministrativamente qualificati «comuni» e viceversa36. 35

CIL, IX, p. 324. G. Tibiletti, Diritti locali nei municipi d'Italia e altri problemi (a proposito di un recente libro di A. Torrent), in Rivista storica dell'antichità, 3 (1973), pp. 191-192 [l'intero articolo è ripetuto nei suoi scritti scelti Storie locali dell'Italia romana, Pavia 1978, pp. 345371], L'illustre studioso, ragionando sulla praefectura, che poteva essere intesa anche come "una città (col suo territorio) priva di autonomia e retta da un prefetto che è commissario di governo" come si sarebbe potuto configurare il caso di Peltuinum ("non deve far meraviglia che essa conservi il titolo di praefectura anche quando assunse probabilmente un'organizzazione municipale"), così testualmente si esprimeva nella lunga nota 67 di riferimento (riporto nella sua interezza per un più immediato riscontro i primi tre paragrafi): "Credo opportuno soffermarmi su questo punto, che interessa tutto il problema della titolatura delle città in età imperiale. Anzitutto è da notare, sebbene sia risaputo, che numerose città che si denominano sempre Forum, non sono più, in età imperiale, fora, ma fiorentissimi municipi [Laffi, Studi di storia romana e di diritto cit. (nota 3), p. 131 nota 84], Per questo problema sembra però lecito e utile richiamare anche analogie moderne: pare infatti di penetrare un atteggiamento umano di valore generale. In primo luogo è da considerare che taluni termini amministrativi (civili e religiosi), possono diventare, come del resto è il citato caso di forum, addirittura toponimi come, in Italia, Città, Borgo (non è il caso di Borgo Vercelli !), Pieve, Consiglio (vd. Consiglio di Rumo, un comune dell'alto lago di Como, dove Consiglio vale — bisogna rifarsi all'editto di Rotar! — 'unione di più villaggi', in contrapposizione a vicus: cfr. D. OLIVIERI, Diz. di toponomastica lombarda, Milano 1961, p. 19)./ Altri termini tradizionali vengono poi gelosamente conservati anche quando non hanno più valore; si parla sempre del 'Territoire de Belfort' (non so però se anche si scriva frequentemente) mentre si tratta ormai di un dipartimento come gli altri (e 'territoire' si applica ora correttamente solo ad alcune delle terre della Francia d'Oltremare) e Amburgo e Brema si chiamano, orgogliosamente, 'Freie und Hansestadt Hamburg' e 'Freie Hansestadt (senza 'und') Bremen', come se fossero più libere degli altri 'Lander' e se la lega anseatica fosse altro che un'antica memoria storica. E in Italia rimane vitale, per i comuni di media grandezza (Roma, Milano, Bologna o Pavia non si ostentano come Città, ma si chiamano semplicemente, nei manifesti ufficiali, Comune), l'ambizione al titolo di città che è ora un puro blasone nobiliare, perché tutti i comuni sono uguali (la differenza fra città e comuni rurali ebbe valore — specialmente per il dazio — fino all'età napoleonica): ebbene Arona, sul lago Maggiore, non rinuncia mai, nei manifesti comunali, al suo antico titolo di città, così come Iesi si fregiava orgogliosamente, sino alla fine del Regno d'Italia (sabaudo), del titolo di Regia Città, risalente ai fasti di Federico II di Svevia. E anche l'Amministrazione Comunale comunista di Sesto San Giovanni, il poderoso centro industriale sorto fuori della cinta daziaria di Milano dopo il 1840 (quando venne inaugurato il primo tronco ferroviario di quella che sarebbe diventata la 36

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATOS DI PELTUINUM

19

Oppure, se nel periodo imperiale inoltrato il titolo di praefectum — a Peltuinum — abbia sostituito o meno quello di municipium, volendosi in questo modo — come accade per altre entità cittadine nel medesimo arco temporale — recuperare almeno formalmente un antico retaggio istituzionale, e conseguentemente la presenza del praefectus iure dicundo potrebbe rappresentare una rinascita poco piti che formale dell'antica titolatura37. O supporre anche che Peltuinum non sia mai stato effettivamente elevato a rango di vero e proprio municipium ma che, di contro, sia rimasto sempre una praefectum. A tale proposito conviene ricordare il dibattuto locus della pro Vareno di Cicerone38, purtroppo decontestualizzato, in cui un certo Caius Ancharius Rufus è detto una volta e municipio Fulminate un'altra volta e praefectum Fulginate39. Inoltre troviamo insigniti del titulo di municipium i seguenti fora40: Forum Novum nella Sabina41, Forum Druentinorum e Forum Novum nell'Emilia42, Forum Sempronii nell'uger Gallicus43.

linea del San Gottardo) ha ottenuto, con decreto ministeriale del 10 aprile 1954, il titolo di Città, con regolare stemma araldico, e ha solennizzato l'onore con festeggiamenti in costumi medioevali (cfr. P. L. Cadigli, Sesto San Giovanni. Quindici secoli di storia sestese, Sesto S. G. 1954, p. 199)". 37 Come adombrato da G. FIRPO, Un magister iure dicundo nella res publica Aequiculanorum, in G. Firpo - G. Zecchini (cur.), Magister: aspetti culturali e istituzionali. Atti del Convegno, Chieti, 13-14 novembre 1997 (Collana del Dipartimento di scienze dell'Antichità. Università degli studi "G. D'Annunzio", Chieti. Sezione di storia, 2), Alessandria 1999, p. 63 nota 25. 38 Prisc. 7, 70 (ed. Hertz p. 348, 19-20). Vd. anche Laffi, Studi di storia romana e di diritto cit. (nota 3), p. 123 nota 42. 39 Sulla base di CIL, XI, 7993 Foligno sembra essere statatosi bellum sociale solo municipium. 40 Ho desunto questa campionatura da LAFFI, Studi di storia romana e di diritto cit. (nota 3), p. 131 nota 84. 41 CIL, IX, 4786 = ILS, 5767. Rimane ancora sub indice il corretto scioglimento della littera singularis c( ) seguente a quella di p(atrono) presente in CIL, IX, 4785: il Mommsen, infatti, inizialmente pensava (CIL, IX, p. 453), seguito in questa sua prima suggestione da numerosi studiosi tra cui anche il Laffi, ad un patronus coloniae, ma poi (CIL, IX, p. 781) si affrettava a scrivere: "c(ivitas) potius quam c(olonia)". A me pare più ragionevole pensare alla soluzione p(atrono) c(ivitatis). Poco affidabile rimane anche la proposta di H. Diehl apud ILCV, 194 p(uero) c(larissimo). Sul patrimonio epigrafico di Forum Novum si veda da ultimo G. FILIPPI, Forum Novum, in Supplementa Italica, n. s., 5, Roma 1989, pp. 145-238. 42 CIL, XI, 1059. Per la discussione se identificare questo Forum Novum con Fornovo in Emilia o con Forum Novum in Sabina vd. Filippi, Forum Novum cit. (nota 41), pp. 152-153. 43 CIL, XI, 6123; cf. anche CIL. XI, 6117.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

MARCO BUONOCORE

Si potrebbe, tuttavia, riversare nella discussione un ulteriore tentativo di spiegazione44, pur ammettendo quanto la nostra conoscenza su talune specifiche problematiche sia talvolta veramente insufficiente. Innanzitutto dobbiamo confrontarci con le oggettive testimonianze epigrafiche che dimostrano come Peltuinum e Aveia siano definiti in età imperiale, l'abbiamo anticipato, ancora praefecturae e che a Peltuinum, come ad Aveia, Aufinum, Furfo e nel viens Fificulanus, abbiamo riconosciuta l'attività del praefectus investito di poteri giurisdizionali (praefectus iure dicundo ! praefectus iure dicundo quinquennalis)45. Si potrebbe ritenere che Peltuinum [al pari di Aveia, com'è desumibile dal documento appena richiamato, ma di cui il Mommsen non potè tenere conto in quanto edito nel 1902 (l'edizione del volume IX del CIL, come si sa, è del 1883), che ricorda Aveia qualificata come municipium e non come praefectura46] fosse stato elevato alla dignità di municipium solo nella tarda età cesariana {post 49 a. C.) se non augustea secondo quella caratteristica comune che contraddistingueva la serie dei municipi con duoviri istituiti ex novo nei distretti deWager Roma nus. Questo spiegherebbe la compresenza delle cariche di aedilis duovir e di praefectus iure dicundo quinquennalis (ammesso che in quest'ultimo titolo non si voglia genericamente sempre ravvisare quel puro e semplice riferimento al sostituto del magistrato, come perentoriamente stabilito già dal Mommsen47, a cui non si opponeva recisamente, ad esempio, l'Humbert48) ricoperte dal peltuinate C{aius) Attius C(ai) fiilius) Rufus vissuto nel I sec. d. C., come si evince dal chiaro dettato della sua iscrizione sepolcrale di recente acquisizione attualmente murata nella parete sinistra della cantina del palazzo baronale Pietropaoli a Tione degli Abruzzi, frazione Goriano Valli49.

44

Vd. quanto già scrivo nel mio Peltuinum: praefectura e/o municipium, in La parola del passato, 69 (2004) [2005], pp. 418-435. 48 Vedi l'ampio censimento del Mommsen in CIL, IX, p. 783. 46 Vd. supra alla nota 34. 47 CIL, IX, p. 790: "praefectus pro duoviro, quattuorviro, octoviro". 48 HUMBERT, Municipium et civitas sine suffragio cit. (nota 3), p. 229 [nota 86]. 49 C{aio) Attio C{ai) fiilio) Pal{atina) I Rufo aed(ili) III vir(o), pref(ecto) (!) iur(e) dicundo) I qunq(uennali) (!), Attia C(ai) Liberta) I Secunda sibi et I viro bene mer(enti) I [c]mot quo vixit I . M. BUONOCORE, Ricognizione epigrafica nel territorio di Superaequum, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 56 (1984), pp. 249-250 n. 4, tav. IX; id., L'epigrafia latina di Superaequum. Corpus delle iscrizioni (Gruppo Archeologico Superequano. Quaderni, 4), Sulmona 1985, pp. 21-22 n. 2*, tav. II fig. 1 (= AE, 1988, 444). Vd. anche infra. Stranamente questo documento non è stato preso in esame dalla SPADONI, Iprefetti cit. (nota 3).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

21

Conviene ribadire che il distretto di pertinenza del centro di Peltuinum era vasto circa 150 kmq; esso comprendeva la valle dell'Aterno a sud dell'agro aveiate e gli altipiani con Furfo, Barisciano, Castelvecchio, Castel del Monte, Civitaretenga, Incerulae, le Vicenne di S. Benedetto, Beffi, Tione, S. Maria del Ponte, Fontecchio, Aufenginum, nonché altre comunità di cui ci è trasmesso il nome ma non sempre identificabili su base topografica, quali i Taresuni50. Allo stesso modo è bene rammentare che il distretto in cui era posizionato Aveia comprendeva a sua volta tutto l'ampio territorio che confinava con i Sabini, includendo i centri di Paganica con i Fificulani, di Bazzano, dei Frenetes, di Fu re on a ed Ocre e quelli non identificati di Frusteniae e di Prifemium, nonché il views Offidius51. Roma, a sèguito del lento processo di municipalizzazione post bellum sociale di tutti i territori dell'ager Romanus, aveva ormai rinunciato — come ha ben definito Umberto Laffi52 — all'invio di nuovi praefecti, trasferendo i poteri giurisdizionali (e di controllo generale), fino ad allora esercitati da questi rappresentanti del governo centrale, ai magistrati delle singole municipalità di nuova istituzione, per i quali non è escluso Cf. La Regina, Ricerche cit. (nota 3), p. 430. Ricordo anche che in età repubblicana da questo territorio provengono tre iscrizioni che attestano la presenza di un collegio rispettivamente di tre edili nel sec. III/II a. C. operanti nella località S, Benedetto in Perillis [aidiles osens I Oh. Ebdies L. Ma[ ], I Sa. Pedlies V. Ria[ ], I Ov. Fadatruni[es llares (= aediles fecenmt I Ob(ellius) Ebidius L(uci scil. filius) Ma[ ], I Sa(lvius) Pedilius V{ibi scil. filius) Rial 1, I Ov(ìms) Fadatroni[us - (scil. filius) llares: E. Mattiocco, Una nuova iscrizione vestina, in Archeologia Classica, 16 (1964), pp. 296-297, tav. LXXIII; La Regina, Ricerche cit. (nota 3), pp. 406-409, tav. XIX fig. 36; CIL, I2, 3268; P. POCCETTI, Nuovi documenti italici a complemento del Manuale di E. Vetter (Orientamenti linguistici, 8), Pisa 1979, pp. 155-156 n. 207], di quattro edili operanti nel I sec. sempre nella medesima località [C. Catis T. (f), V. Suellies C. (f.),\ L. Vibies L. (f ), P. Sucidis L. (/!),! aidilfes) fac(iundum) coir(averunt): E. MATTIOCCO - R. TUTERI, Pescosansonesco Nuovo (Pescara). Chiesa di S. Maria Assunta in Ambrosiano. S. Benedetto in Perillis (L'Aquila). Località Vicenne della Corte. Due iscrizioni vestine, in Bollettino di Archeologia, 9 (1991), pp. 83-88; AE, 1992, 350] e di due edili (forse pertinenti a Furfo) esecutori di una qualche opera d'interesse pubblico [P(ublius) Novelledius V(ibi) f(ilius), T(itus) Cominius Salivi) fiilius) aiediles) v(ici) F(urfensis) — o fiaciendum) — oipus) die) viici) siententia) ciuraverunt) [CIL, IX, 3435 = I2, 1803 (add. p. 1044) = ILLRP, 637). Rimango sempre del parere — come già sostenuto dal La Regina [La Regina, Ricerche cit. (nota 3), pp. 408, 441-444] — che questi magistrati debbano essere riferiti a centri o realtà geografiche minori e diversi da Peltuinum che da tempo — così sembrerebbe [vd. anche supra alla nota 29] — era praefeclura. Vd. inoltre FIRPO, in Fonti latine e greche cit. (nota 3), pp. 860-861. 51 Cf. La Regina, Ricerche cit. (nota 3), p. 430. In generale vd. ora La Torre, Il processo di urbanizzazione cit. (nota 3), pp. 155-170 da integrare con E. Migliario, Uomini, terre e strade. Aspetti dell'Italia centroappenninica fra antichità e alto Medioevo, Bari 1995. 52 Laffi, Studi di storia romana e di diritto cit. (nota 3), p, 627 add.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

MARCO BUONOCORE

che fossero lasciati inalterati i titoli magistratuali. Le tappe del cursus honorum locale avrebbero potuto prevedere le mansioni proprie del collegio duovirale (duovir aedilis, od anche aedilis, ed aedilis quinquennalis), limitate probabilmente al solo centro ormai a pieno titolo municipium, e quelle del praefectus (sempre iure dicundo) la cui sfera di competenza si estendeva su tutto l'ampio territorio della praefectura, sita ad radices Apennini come ricorda ancora Nemesiano nel suo de aucupio53. Le tappe, cioè, del cursus honorum di questo ampio settore geografico avrebbero potuto prevedere cariche relative sia a Peltuinum {aedilis duovir) sia a tutta la sua ampia circoscrizione prefettizia {praefectus). D'altronde, come si sa e la dottrina ne è pienamente convinta, il governo romano, adottando una linea politica improntata ad una grande flessibilità, non aveva alcuna particolare urgenza ad accelerare la municipalizzazione dei distretti meno urbanizzati dell'antico ager Romanus54. Mi pare che un'analoga situazione possa ravvisarsi, ad esempio anche per altre città dell'Italia romana: penso a Patavium e a Brixia, entrambi centri con un vasto territorio di competenza amministrativa, dove veramente massiccia è la compresenza in età imperiale, nella prima dei quattuorviri iure dicundo e dei praefecti iure dicundo, nella seconda dei duoviri iure dicundo e dei praefecti iure dicundo, entrambe magistrature che, non poche volte, venivano ricoperte ed anche reiterate da uno stesso personaggio nell'ambito del proprio cursus honorum55. Analogamente nella discussione riverserei anche il caso di Atina56 ed anche il cursus di 53

Fr. IV, 10 BAEHRENS (PLM, III, pp. 203-204). Laffi, Studi di storia romana e di diritto cit. (nota 3), pp. 122, 625 add. 33 Per Padova così si esprimeva il Mommsen (CIL, V, p. 268): "Patavium postquam municipium civium Romanorum factum est, statum non mutavit et semper mansit municipii loco, Praeferunt ei UH viri iure dicundo vel praefecti iure dicundo, qui praefecti etsi vere hic quoque extra ordinem creabantur, tamen tam saepe in ordine honorum summi magistratus locum obtinent et tam raro praefectura et quattuorviratus eidem homini tribuuntur"; in generale vd. anche C. Gasparotto, Padova romana, Roma 1951; M. S. BassiGNANO, Il municipio patavino, in Padova antica: da comunità paleoveneta a città romanocristiana, Trieste 1981, pp. 193-227 [per la documentazione epigrafica vd. da ultima SPADONI, Iprefetti cit. (nota 3), pp. 135-144 nn. 164-180, p. 219]. Per Brescia rimando alla doviziosa recente ricerca di G. L, Gregori, Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale I. I documenti. II. Analisi dei documenti {Vetera. Ricerche di storia, epigrafia e antichità, 7, 13), Roma 1990/2000 [per la documentazione ora anche Spadoni, I prefetti cit. (nota 3), pp. 125-133 nn. 147-158, p. 219], 56 Su cui vd. quanto scrivo in Patronus municipi praefecturae Atinatium, in Studi Classici e Orientali, 43 (1993), pp. 373-380 [= L'Abruzzo e il Molise cit. (nota 14), I, pp. 525-534]; vd. a proposito anche le osservazioni di M. SlLVESTRINI, in Quaderni di storia, 58 (2003), pp. 197-205, la quale, riguardo all'eccezionale definizione d'età imperiale delle righe 3-4 del testo [ora A£, 1993, 565 = M, Buonocore, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Aesemia {Istituto regionale per gli Studi Storici del Molise «V. Cuoco», V. 2), Campobasso 2003, pp. 54

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

23

C(aius) Aclutius [o Aqutius IAcutius ] Callus {terminus ante queni è il 30 a. C.) che fu, a Venafrum, duovir urbis moeniundae bis, praefectus iure deicundo bis nonché duovir iure deicundo57] allo stesso modo molto istruttiva è la costituzione in vigore nell'intero complesso delle //// coloniae Cirtenses (anche in questo caso ci troviamo difronte ad un territorio molto esteso) che prevedeva come sommi magistrati giurisdicenti i III viri, i quali risiedevano a Cirta (capitale federale), ed i praefecti iure dici in do che esercitavano la giurisdizione nelle colonie minori di Rusicade, Clndlu e Milev58. Viene, quindi, da chiedersi se talvolta i praefecti, quando non risultino veri e propri sostituti di imperatori o prìncipi imperiali nominati alla massima magistratura locale come indicato chiaramente59, debbano essere considerati non soltanto normali sostituti di un magistrato ordinario, come la prassi legislativa degli statuti municipali ci insegna, che per vari motivi non era in grado di esercitare la carica (come è stato supposto, ad esempio, che lo fossero stati sempre i praefecti di Aquileia)00 ma veri e propri delegati61.

97-101 n. 58, add. p. 217], scil. patrono mu[ni]cipi [pr\aefecturae Atinatium, riprendendo e sviluppando un suggerimento di Francesco Creile, afflanca al valore toponomastico da me indicato (ma ora non mi sentirei di escludere la possibilità di spiegare l'intera iunctura nel senso di «patrono del municipio della prefettura degli Atinati») un valore giuridico, nel senso che il municipio di Atina aveva verosimilmente inglobato per intero il vasto territorio delta precedente prefettura. 57 CIL, X, 4876 = ILS, 2227; da ultime vd. S. Capini, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Venafrum (Istituto regionale per gli Studi Storici del Molise «V. Cuoco», 1), Campobasso 1999, pp. 67-68 n. 40) e Spadoni, Iprefetti cit. (nota 3), pp. 59-61 n. 57 (che non è a conoscenza del lavoro della Capini). 58 Sulle varie ipotesi relative a questa duplice funzione rimando a quanto discusso da U. CAFFI, Adtributio e contributio. Problemi del sistema politico-amministrativo dello stato romano (Studi di lettere, storia e filosofia, 35), Pisa 1966, pp. 144-147 e passine, in generale si veda ora anche G. SENNEQUIER- C. Colonna (curr.), L'Algérie au temps des royaumes numides. Ve siècle avant J.-C. - Ier siècle après J.-C. Musée départemental des Antiquités, Rouen 16 mai - 27 octobre 2003; Musée national Cirta, Constantine 18 février-/8 mai 2004, Paris Rouen 2003. 59 Su cui vd. I. Didu, I praefecti come sostituti di imperatori, cesari e altri notabili eletti alle più alte magistrature municipali, in Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università degli Studi di Cagliari, n. s., 5 (1983-1984), pp. 53-92; G. Mennella, Sui prefetti degli imperatori e dei cesari nelle città dell'Italia e delle province, in Epigraphica, 50 (1988), pp. 65-85; Spadoni, Iprefetti cit. (nota 3), passim. 611 Vd., ad esempio, A. Calderini, Aquileia romana. Ricerche di storia e di epigrafia, Milano 1930, p. 278. Per la documentazione epigrafica vd. da ultima Spadoni, I prefetti cit. (nota 3), pp. 117-123 nn. 132-144. 61 Su queste tipologie rimando alle pagine di M. S. Bassignano, I praefecti iure dicundo nell'Italia Settentrionale, in Epigrafìa. Actes du Colloque international d'épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi pour le centenaire de sa naissance. Rome, 27-28 mai 1988 (Collée-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

MARCO BUONOCORE

Quantunque non si dispongano elementi sicuri per una simile definizione, a me pare che questa situazione potrebbe essersi verificata con un vantato margine di credibilità là dove nell ambito di una stessa città — le cui competenze amministrative si estendevano su un ampio territorio, come, appunto, è il caso di Peltuinum — abbiamo riconosciuta una compresenza massiccia di entrambe le cariche duovìr t quattuorvir e praefectus. Inoltre si dovrà ragionare sull'eventualità che in età imperiale il binomio municipio / prefettura, là dove attestato, per determinati ampi distretti geografici — così come per Peltuinum — potesse su base istituzionale coesistere, volendosi identificare con il municipio quel centro in cui si svolgeva a pieno regime l'attività cittadina e con la prefettura la sua estesa area di competenza amministrativa62 in cui operavano, appunto, i praefecti che, in questo modo, potevano espletare il loro mandato con ampia facilità semplificando così i compiti dei magistrati "municipali" che sarebbero stati oltremodo gravosi data l'estensione del territorio peltuinate. Questo potrebbe spiegare, a mio avviso, anche la presenza non solo del titolo di municipium ma anche di quello di pars Peltuinas / plehs Peltuinas63, nella cui espressione si potrebbe adombrare con ragionevole sospetto il riferimento non all'intero gruppo vestino in senso puramente etnico-demografico ma al solo distretto specifico della città vestina, e quindi non a tutto il territorio ad esso afferente. Quando infatti, nel 242 d. C. vengono tributati gli onori alla clarissima femina Mummia Varia, ella è patrona — come visto — di tutta la praefectura, non della sola pars Peltuinas; così come, di contro, già due secoli prima, la refectio di un edificio termale, stabilita su decisione del senato locale, veniva effettuata con il contributo economico della sola pars Peltuinatium com'è testificato dal conciso ma quanto mai indicativo dettato del titulus relativo64.

tion de l'École Française de Rome, 143), Paris - Rome 1991, pp. 515-537, a cui si oppone talvolta Spadoni, I prefetti cit. (nota 3), pp. 218-219 e passim. 62 Fonti ora in TLL, X, 2, fase. IV, Leipzig 1985, coli. 605-609; in particolare vd. col. 605 (rr. 75-82), coli, 607 (rr. 69-84)-607 (rr. 1-3). 63 CIL, IX, 3420, 3430, 3438 {pars Peltuinas), 3436 {plehs Peltuinas). 64 Balineum refectum I decfurionum) dec(reto) pecun{ia) public(a) I partis Peltuinatiûm. CIL, IX, 3430 = ILS, 5668; JOUFFROY, La construction publique cit. (nota 18), p. 351.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

25

SULLA TABULA PATRONATUS DI PELTUINUM

X V Y

.

T T

I

ô

A T

T I

C

^

IT LlVIl*íNt Sn^il Sfîi CVR1A. AVC- ORDIf¿MHA SENTÍ Bîk'.STA/II; )\ KcotimmmBUiismmitAWù^cRimQOAD '( fYEI^^QVOOVMIVCRSWERBA F EC^RVKIi NVMMlAIWAl^Cf SRCE|pqfr.¡fe^íSFt UCISEÁM^Tl m*r*mRoncmmi:mQs\cmçi)ms&PWlN^m

...

Nwíl RAEFÍtRI •f iw* i ¿Mr**'faty zìi -,— ¿Íneníut ¿m ** » f/fí Íiíkfyi. f>á¡ié.ilíf':dm hMk' nirrr lid m/ut XcfZrurt'ìtnn, . rf&tn\ri »»" '. i^sreva carni ¡nefifiv ttif**'' J ■ Mnm camtm tbtm àn/k ¿f, et ^ rtUim**U 'citytm# j/Am /****> a.*,*»** im.ltU*'' Jjâymmi à&t -t¿it¿á, tÀtrv 'itifl -fi ¿mf.-KSrk'* ■ M* * **?/". nrutn .Itlifa* ffSedit fa, *t$UM imttdlu ìd^Mltm 3~'¿> J •¿¿lb •jftv/tí lumi*», citimi'1 .* —pjj.• If.CftíiM-, -. li,., ^ *•>■ ìi- rn.i, (r ¿ -íprttc -m píAtvA Urct4? ciy 7/% írvitorc CAnn^o «tóiminto — -ÇimAi ^t*Ar»nlri C>5 ¡^Ittdtbcrnt/ívm pp^nAtir» trc^ Aí\x\omot> contxoxiAô i i -4> ^ «2 íVi^Atn pentii mcvtonÂ^i i x o e folto r« exbiWnbc -amb^íonfoi foAcr»fi "i f O, tittll 116 ofotibiilr ni AbltAtu. ÇynviéU ^Aliwhnfoj» i v Ç bcrefof no rc^vif mé ronn.m fno i n-^b ^ O « c\cAicm« bcVenHati rñne Haik*- p ^miAt Urne i zy fernet nVApotre mí» m ifoitn pentii iprAnv , non cccnpcf 11- f O O e mdobiA monHa rullìi ^ 1 )l t b Anali a nmpiêna jnçnom 1. /¾ /72. M.

Tav. I - Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 1402, f. 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CODICE OIT. LAT. 1402 E LO STATUTO COMUNALE DI RIETI

77

I V>rt-n^ .nrcô -y tvii'nc pojEA! linj A ..(tv (tmr m vmn fl^tutr Ci cpul.k-» erof Tvnv.vrw.' mMRrrt* p.ii'ii c oilp^ tnl.-s J>1~0 tpi0Í«(nf-4f- iptAll «ter ni Ccvtttmj fJlht* A> iî%Tint>»irrr» jH'tvntf ■ trt01 cJmcó Ytr VictvS rtJOTmnti* rr>n-t(nifr»i>i«5 m r\*ncie Jnít- S cíVínfíiTiftii 7^>btniT»7

i-i»m • Sinrmroinm-i ftlAitcmiWf l' /4*^ "Victn-aírntr», jíAfS Jurncnnn-toiiiTTi et ■pAftoz-urn fí /KiS Ai A ITT) V ]n ili-iinivnns'WriAncmiJ i fìrtruimu^ et- cnìtinA tntis «n 2«Tn»ttd (îrtnn>1'itcl tnq Inn r»n |îin-»r |>iT»í>ilnn»rr\: nel rtrm»n^n«rr^ fuVno tvflr' Vf ¿UiVmt twi fffTn* \k-I fÀl xrxyy et tit V»iot> V** "pnttun ■fìtmA tVrtn L-ÌIh»23 ' tur -fìrtxu-oltis nel titolintí& ftr hitno hottf frrme^ minoro mimirtcf» nel n»A.li^ iioluè non fTs tt-mô pn» nrioncTT) fttittflihtf fir nmVcmnJHT»^ W vpAyxn t-titrrz-t- mfTÂri-c- ce cmrcil-vn» Ve htinô rt- rtmbemnAtuniftp feu fcntrnnjô V*rti mrnté ncn.Ttn Vcieni iiln-A2jL>e fno fA Ini tè cc]iitnir liter? fcrTtbuô ^pntiô^VoltimTé p-Airitiri^--

Ciraf .¿X-«iaV •y

Tav. III - Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, O/i. lai. 1402, f. 48v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

79

IL CODICE OTT, LAI. 1402 E LO STATUTO COMUNALE DI RIETI

7

♦ i

.¿■«M*» .Tujiií"'-- .n i-mm rttwtóI i cfiii liln-av'tmioc ft io (aUvto ^ofì'trrfttM fovcuftì» cjiii fi ijmirit |LIVO olio Vmciiii { »; et' trfiVn » ¿i A' ' fìUlà lì AÌl£|t1t5 ^3'^ íxicnr J»1 nlu^n ci*»» re rtfmo i ' rtlKjtio-mWtMiiiTtv fini j-trijfi iictti altnnn» ¿jaanfuzutò pcntim-' et cniiTAiittmM ^t'SJC^o Utt ííl alícvitiéirct íV otV'tpâ tn -j*?c ntfno (èli cxntrríutu t-ct aluju^m iWmfciti (tpctitiTif fe cr*nt>i|í mptctTxrtmexnl ftutf "tu cnrccritnd cm^• cttitìK non vi / latcmi ■noiicr/'mrtnevi*»"oc gitati > Htmr |3toicttv Ceti remi XHrto in ftrtimmtr rmitcnta (Vient" fatíf f-arturn ii2*|5Ctiar*i t>crCT»i li&r ■oe íína falaito fmmto aU^no m ctrrUnavtmn locjncnrc -nò o^ftw

^(r J.l* olf'A'aLf Jnf ttnjhi*. 'oMj i'íi'rgnhs M'k'+ftxHj je^ ' . . ^ j['vt.rJi*'Jf vv^rP- rr^ery-re n ( ''/M ^ '•* ~ ft-^fornrHtrJ* fffvp!>.„ s Jsh** fí o'"- VgUu lu*~ ! I - ! t#/ lyuMvSw- *Ufr,vJ WX; I l'I tji i Orv^ ■ ^ylmr Îil»cî Icnin^ui»

^

liin^ir I.U trinm; Oc ivmifiwiPìwNii ftJcitun nationiml^ V ^ v' ' X -ocl-mújncn tor nmgv-uió legxtni ara*, \ mUttir V»aôf (Vf c|u(ltlb>cr Titan» iîl (VuTtirâ-wi -s riami ttCeptii tevtmiii egnïMHti TmittTiiie mofcQiu oífenío ra -mem m «m «nrtnx» trente le oernTave cr-oe-niínarC. evtie tv tra>tftia V)a\?rti m y en à. céttm /-ncr enttum fot Ct-nc mrta or"/ eitÍA- cmcníícui' -nolíVr et tetie atm" ytn3 et axytt^tñ et cenuri Ct cuiitírmitcjl tyBzwn tiií>ircí -ViiHttoxiT |>rorcl>cvC co^rtoTrei'C Ct cml»abiicm-pcbvtixncna *ni -mv^ (entifotmn (Wtnant tm5 -reate \ti ynbiítiá antcm eclir ft* aa> aeciiiartMi cr^cnúnan Timi e^miltter ¿Oniittttr^enami A' Tnain «t Aietií-non yxoCecf -tm-^niuná. G?reptil (tutf ct fiitalnfô itmmia» a*u Cptc pa tvtí? ermienín am liare ut -vinti ciare non nolfmt-inft TC •TitMaifr miâtlitr nel effènAomion^ c|in' bufeumm mi cutí ^ibna-icX forte ueimcrbtU ramni ¿(Tití fen tllanV Atte fan^nme-tnr ron pttt^rtmea^ et rtmntrto^ tmii^i' parte ex latere yatvui çr lAteiematii3 ttfiL ni s***' tnint tcicxinn ro-r» Catini un tra

Tav. IV - Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, On. lat. 1402, f. 66r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

MARIA CAPRIOLI

er ttrnU\*i Vt* ♦ttp.ncr tn ItUto vcfvimAtio y.it Attr >»Cí¿ t n