La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica [1]

Table of contents :
0003_1L
0003_2R
0004_1L
0004_2R
0005_1L
0005_2R
0006_1L
0006_2R
0007_1L
0007_2R
0008_1L
0008_2R
0009_1L
0009_2R
0010_1L
0010_2R
0011_1L
0011_2R
0012_1L
0012_2R
0013_1L
0013_2R
0014_1L
0014_2R
0015_1L
0015_2R
0016_1L
0016_2R
0017_1L
0017_2R
0018_1L
0018_2R
0019_1L
0019_2R
0020_1L
0020_2R
0021_1L
0021_2R
0022_1L
0022_2R
0023_1L
0023_2R
0024_1L
0024_2R
0025_1L
0025_2R
0026_1L
0026_2R
0027_1L
0027_2R
0028_1L
0028_2R
0029_1L
0029_2R
0030_1L
0030_2R
0031_1L
0031_2R
0032_1L
0032_2R
0033_1L
0033_2R
0034_1L
0034_2R
0035_1L
0035_2R
0036_1L
0036_2R
0037_1L
0037_2R
0038_1L
0038_2R
0039_1L
0039_2R
0040_1L
0040_2R
0041_1L
0041_2R
0042_1L
0042_2R
0043_1L
0043_2R
0044_1L
0044_2R
0045_1L
0045_2R
0046_1L
0046_2R
0047_1L
0047_2R
0048_1L
0048_2R
0049_1L
0049_2R
0050_1L
0050_2R
0051_1L
0051_2R
0052_1L
0052_2R
0053_1L
0053_2R
0054_1L
0054_2R
0055_1L
0055_2R
0056_1L
0056_2R
0057_1L
0057_2R
0058_1L
0058_2R
0059_1L
0059_2R
0060_1L
0060_2R
0061_1L
0061_2R
0062_1L
0062_2R
0063_1L
0063_2R
0064_1L
0064_2R
0065_1L
0065_2R
0066_1L
0066_2R
0067_1L
0067_2R
0068_1L
0068_2R
0069_1L
0069_2R
0070_1L
0070_2R
0071_1L
0071_2R
0072_1L
0072_2R
0073_1L
0073_2R
0074_1L
0074_2R
0075_1L
0075_2R
0076_1L
0076_2R
0077_1L
0077_2R
0078_1L
0078_2R
0079_1L
0079_2R
0080_1L
0080_2R
0081_1L
0081_2R
0082_1L
0082_2R
0083_1L
0083_2R
0084_1L
0084_2R
0085_1L
0085_2R
0086_1L
0086_2R
0087_1L
0087_2R
0088_1L
0088_2R
0089_1L
0089_2R
0090_1L
0090_2R
0091_1L
0091_2R
0092_1L
0092_2R
0093_1L
0093_2R
0094_1L
0094_2R
0095_1L
0095_2R
0096_1L
0096_2R
0097_1L
0097_2R
0098_1L
0098_2R
0099_1L
0099_2R
0100_1L
0100_2R
0101_1L
0101_2R
0102_1L
0102_2R
0103_1L
0103_2R
0104_1L
0104_2R
0105_1L
0105_2R
0106_1L
0106_2R
0107_1L
0107_2R
0108_1L
0108_2R
0109_1L
0109_2R
0110_1L
0110_2R
0111_1L
0111_2R
0112_1L
0112_2R
0113_1L
0113_2R
0114_1L
0114_2R
0115_1L
0115_2R
0116_1L
0116_2R
0117_1L
0117_2R
0118_1L
0118_2R
0119_1L
0119_2R
0120_1L
0120_2R
0121_1L
0121_2R
0122_1L
0122_2R
0123_1L
0123_2R
0124_1L
0124_2R
0125_1L
0125_2R
0126_1L
0126_2R
0127_1L
0127_2R
0128_1L
0128_2R
0129_1L
0129_2R
0130_1L
0130_2R
0131_1L
0131_2R
0132_1L
0132_2R
0133_1L
0133_2R
0134_1L
0134_2R
0135_1L
0135_2R
0136_1L
0136_2R
0137_1L
0137_2R
0138_1L
0138_2R
0139_1L
0139_2R
0140_1L
0140_2R
0141_1L
0141_2R
0142_1L
0142_2R
0143_1L
0143_2R
0144_1L
0144_2R
0145_1L
0145_2R
0146_1L
0146_2R
0147_1L
0147_2R
0148_1L
0148_2R
0149_1L
0149_2R
0150_1L
0150_2R
0151_1L
0151_2R
0152_1L
0152_2R
0153_1L
0153_2R
0154_1L
0154_2R
0155_1L
0155_2R
0156_1L
0156_2R
0157_1L
0157_2R
0158_1L
0158_2R
0159_1L
0159_2R
0160_1L
0160_2R
0161_1L
0161_2R
0162_1L
0162_2R
0163_1L
0163_2R
0164_1L
0164_2R
0165_1L
0165_2R
0166_1L
0166_2R
0167_1L
0167_2R
0168_1L
0168_2R
0169_1L
0169_2R
0170_1L
0170_2R
0171_1L
0171_2R
0172_1L
0172_2R
0173_1L
0173_2R
0174_1L
0174_2R
0175_1L
0175_2R
0176_1L
0176_2R
0177_1L
0177_2R
0178_1L
0178_2R
0179_1L
0179_2R
0180_1L
0180_2R
0181_1L
0181_2R
0182_1L
0182_2R
0183_1L
0183_2R
0184_1L
0184_2R
0185_1L
0185_2R
0186_1L
0186_2R
0187_1L
0187_2R
0188_1L
0188_2R
0189_1L
0189_2R
0190_1L
0190_2R
0191_1L
0191_2R
0192_1L
0192_2R
0193_1L
0193_2R
0194_1L
0194_2R
0195_1L
0195_2R
0196_1L
0196_2R
0197_1L
0197_2R
0198_1L
0198_2R
0199_1L
0199_2R
0200_1L
0200_2R
0201_1L
0201_2R
0202_1L
0202_2R
0203_1L
0203_2R
0204_1L
0204_2R
0205_1L
0205_2R
0206_1L
0206_2R
0207_1L
0207_2R
0208_1L
0208_2R
0209_1L
0209_2R
0210_1L
0210_2R
0211_1L
0211_2R
0212_1L
0212_2R
0213_1L
0213_2R
0214_1L
0214_2R
0215_1L
0215_2R
0216_1L
0216_2R
0217_1L
0217_2R
0218_1L
0218_2R
0219_1L
0219_2R
0220_1L
0220_2R
0221_1L
0221_2R
0222_1L
0222_2R
0223_1L
0223_2R
0224_1L
0224_2R
0225_1L
0225_2R
0226_1L
0226_2R
0227_1L
0227_2R
0228_1L
0228_2R
0229_1L
0229_2R
0230_1L
0230_2R
0231_1L
0231_2R
0232_1L
0232_2R
0233_1L
0233_2R
0234_1L
0234_2R
0235_1L
0235_2R
0236_1L
0236_2R
0237_1L
0237_2R
0238_1L
0238_2R
0239_1L
0239_2R
0240_1L
0240_2R
0241_1L
0241_2R
0242_1L
0242_2R
0243_1L
0243_2R
0244_1L
0244_2R
0245_1L
0245_2R
0246_1L
0246_2R
0247_1L
0247_2R
0248_1L
0248_2R
0249_1L
0249_2R
0250_1L
0250_2R
0251_1L
0251_2R
0252_1L
0252_2R
0253_1L
0253_2R
0254_1L
0254_2R
0255_1L
0255_2R
0256_1L
0256_2R
0257_1L
0257_2R
0258_1L
0258_2R
0259_1L
0259_2R
0260_1L
0260_2R
0261_1L
0261_2R
0262_1L
0262_2R
0263_1L
0263_2R
0264_1L
0264_2R
0265_1L
0265_2R
0266_1L
0266_2R
0267_1L
0267_2R
0268_1L
0268_2R
0269_1L
0269_2R
0270_1L
0270_2R
0271_1L
0271_2R
0272_1L
0272_2R
0273_1L
0273_2R
0274_1L
0274_2R
0275_1L
0275_2R
0277_1L
0277_2R
0278_1L
0278_2R
Blank Page
Blank Page

Citation preview

Henri F. Ellenberger, noto esponente dell'indirizzo psichiatrico esistenziale, ha insegnato psichiatria alla McGill University (Montreal) e alla Fondazione Menninger (Topeka, Kansas), e criminologia all'Università di Montreal.

2OI hO 2 hO3

SERIE SCIENTIFICA

Henri F. Ellenberger

LA SCOPERTA DELL'INCONSCIO STORIA DELLA PSICHIATRIA DINAMICA

Volume primo

Bollati Boringhieri

Edizione nell'Universale Bollati Boringhieri 1976 Ristampa marzo 1991

© 1976 Bollati Boringhieri editore s.p.a., Torino, corso Vittorio Emanuele 86 I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati Stampato in Italia dalla NUOVA OFLITO di Mappano (To) CL

61-88z5·7

ISBN

88·339·0367-z

Titolo originale The Discovery of the Unconscious The History and Evolution of Dynamic Psychiatry

© 1970 Basic Books, New York Traduzione di Wanda Bertola, Ada Cinato, Fredi Mazzone, Riccardo Valla

Indice

Prefazione,

IX

1 . Le origini della psicoterapia dinamica, 1 La scoperta della psicoterapia primitiva, 2 trusione ed estrazion.e di nn oggetto malattia, 8 rigione per confessione, 24

Possessione ed esorcismo, 12

Guarigione per incubazione, 36

Guarigione magica, 39

psicoterapia filosofica, 46

2.

Guarigione per ipnosi,

Terapie razionali nella medicina primitiva, 42

ratteristiche fondamentali della guarigione primitiva, 4 3 scientifica, 54

InGua-

Guarigione per soddisfacimento di una frustrazione, 27

Guarigione cerimoniale, 31 38

Assenza e richiamo dell'anima,

Ca-

Guarigione presso templi e

Guarigione religiosa c "cura d'anime", 50

La moderna psicoterapia dinamica, 54

Psicoterapia

Note, 56

La comparsa della psichiatria dinamica, 6 1 Gassner c Mesmer, 61 magnetismo, 81

Franz Anton Mcsmer (1734·1815), 66

La diffusione del mesmerismo, 86

La scuola di Nancy, 99

Puységur e i l nuovo

L'influsso dello spiritismo, 97

Charcot c la scuola della Salpetrièrc, 104

Conclusione, 118

Note, 119

3· La prima psichiatria dinamica ( 1 77 5 - 1 900), 1 2 7 Gli aspetti principali, 128

Le fonti della prima psichiatria dinamica, 129

regia verso la psiche: l'ipnotismo, 130

Altri modi di accostarsi alla psiche, 139

dri clinici modello: malattie magnetiche, 141 ambulatorio, 144

Qua-

Quadri clinici modello: automatismo

Quadri clinici modello: personalità multiple, 147

Quadri clinici

Modelli della psiche umana, 171

Concetti di P'icogenesi

Procedimenti psicoterapeutici, 176

Il canale tcrapculico: il

modello: isteria, 167 della malattia, 174

La via

rapporto, 179

Lo psicoterapeuta, 183

dinamica, 1 86

Il declino della prima psichiatria dinamica, 201

L'influsso culturale della prima psichiatlia Conclusione, 20;

Note, 206

4· L'ambiente della psichiatria dinamica, 2 1 4 L'ambiente sociale, 214 rale: l'Illuminismo, 227

L'ambiente economico c politico, 226

L'ambiente cultu-

L'ambiente culturale: il Romanticismo, 234

Filosofia

V!

INDICE

Medicina romantica, 24 7

della natura e filosofia romantica, 2 38 manticismo: Fechner c Bachofen, 253 nuove dottrine, 268 Conclusioni, 288

5-

Note, 289

Il mondo nel 188o, 297

L'ambiente politico, 300

Psichiatria c psicoterapia, 333

1900, 341

Lo studio dei sogni, 356

Grande Anno, 374

297

Cultura, scienza e università,

Il profeta di una nuova epoca: Nietzsche, 317

siècle", 326

Le

Variazioni nella psichiatria del diciannovesimo secolo, 282

Sulla soglia di una nuova psichiatria dinamica, 307

Epigoni del Ro-

La crisi della metà del secolo, 262

Neoromanticismo c "fin de

Psicologia e patologia sessuale, 188oL'esplorazione dell'inconscio, 366

Il

Note, 378

6. Pierre Janet e l'analisi psicologica, 387 Lo sfondo storico, 387 I contemporanei, 412 lisi psicologica, 424 La grande sintesi, 448 Janet, 464

La famiglia, 388 La filosofia, 415

La vita, 390

La personalità, 405

L'automatismo psicologico, 417

L'ana-

L'esplorazione delle nevrosi, 435

La teoria dinamica, 438

Psicologia della religione, 457

Le fonti del pensiero di

L'influsso dell'opera di Janet, 470

Note, 474

7- Sigmund Freud e la psicoanalisi, 482 Lo sfondo storico, 482 I contemporanei, 539

La famiglia, 484

La ,·ita, 492

La personalità, 527

Dall'anatomia microscopica alla neurologia teorica, 54;

ricerca di un modello psicologico, 549

La teoria delle nevrosi, 552

del profondo, 564

La teoria della libido, 576

_analisi dell'Io, 588

La tecnica psicoanalitica, 596

della civiltà c letteratura, 604 dell'opera di Freud, 629

La

La psicologia

Dalla metapsicologia alla psicoFilosofia della religione, storia

Le fonti del pensiero di Freud, 615

L'influsso

Note, 633

8. Alfred Adler e la psicologia individuale, 65 3 Lo sfondo storico, 653 I contemporanei, 683 riorità organica, 693

La famiglia, 655

La ,-ita, 664

La personalità, 677 La teoria dell'infe-

Interesse per la medicina sociale, 687 La teoria delle nevrosi, 696

Psicoterapia cd educazione, 712 fonti del pensiero di Adler, 720

La psicologia individuale, 698

Successivi sviluppi delle teorie adleriane, 71� L'influsso dell'opera di Adlcr, 7�4

Note,

Le 750

9- Cari Gustav Jung e la psicologia analitica, 7 59 Lo sfondo storico, 759 I contemporanei, 790 Burgholzli, 8oo

Il periodo psicoanalitico, 8o3

psicologia analitica, 815 dentale, 834

La famiglia, 760

La vita, 766

La personalità, 78 5

La nozione di realtà psichica in Jung, 795 La psicoterapia, 82 7

La psicologia della religione, 839

L'influsso dell'opera di Jung, 849

Note, 857

Il periodo dd

Il periodo intermedio, 8o9

La

Saggezza orientale c 5aggezza occi­ Lc fonti del pensiero di Jung, 843

VII

INDICE

10. Esordi

e

sviluppi della nuova psichiatria dinamica, 867

Rivalità tra le scuole della Salpètrière c di Nancy: 1882-93, della scuola di Nancy: 1894-1900, 892 logica: 1901-14, 910

La p si coanali si

867 Predominio c decli n o con fronto con l'analisi psico­

a

La prima guerra mondiale: luglio 1914-no\·embre 1918, 955 La seconda guerra

Il periodo tra le due guerre: no ve mbre 1918-scttcmbrc 19-:;Q, 964 mondiale: 1939-45, 1003

1 1. Conclusione,

Note, 1013

1 o 31

Note, 1043

Indice analitico, 1047

NOTA

Le pagine fino a 526 sono comprese \·olume.

nel primo volume.

Da pagina

527 mi;ria ti

seconde

Prefazione

Questo libro si propone di presentare la storia della psichiatria dinamica che opera con metodologia scientifica, e di offrire un'esposizione partico­ lareggiata e obiettiva dei grandi sistemi della psichiatria dinamica, soprat­ tutto q uelli di Janet, di Freud, di Adler e di Jung. Inoltre esso offre una propria interpretazione degli avvenimenti e dei sistemi stessi, basata sulla considerazione dell'ambiente socioeconomico, politico e culturale dei pio­ nieri, della loro personalità, e dell'importanza assunta da taluni pazienti nello sviluppo della psichiatria dinamica. Il punto di partenza del mio studio fu una riflessione sul contrasto che s ussiste tra l'evoluzione della psichiatria dinamica e q uella delle altre scienze. Nessuna branca della scienza ha subìto più metamorfosi di q uante ne abbia subìto la psichiatria dinamica: dalla guarigione primitiva al magnetismo, dal magnetismo all'ipnotismo, dall'ipnotismo alla psicoanalisi e alle più recenti scuole dinamiche. Inoltre, q ueste varie tendenze hanno attraversato una suc­ cessione di fortune alterne, passando dall'accettazione al rifiuto. In verità, esse non furono mai accettate in modo completo, inequivoco come le sco­ perte della fisica, della chimica e della fisiologia; occorre anche tenere presente come gli insegnamenti delle scuole dinamiche più recenti risultino in gran parte inconciliabili tra loro. Un altro aspetto visibile della psichiatria dina­ mica è q uesto: in prevalenza, le opere che descrivono la sua storia contengono più errori, mancanze e leggende di quanto non si possa rilevare in q uelle elle descrivono la storia delle altre scienze. La mia ricerca si è posta un triplice impegno. Primo compito è stato q uello di ripercorrere nel modo più accurato possibile la storia della psichiatria dina­ mica, senza adottare la prospettiva " culto della personalità " cl1e traspare da talune precedenti opere sull'argomento, e cercando di conservare sempre una posizione rigorosamente imparziale e di evitare ogni tipo di polemica. La metodologia da me scelta si può riassumere in q uattro princìpi: 1 ) non dare mai nulla per scontato; 2) controllare ogni affermazione; 3) riportare ogni

x

PREFAZIONE

cosa nel proprio contesto; 4) tracciare una distinzione netta fra quelli che sono i tatti e quella che è la loro interpretazione. Quando mi è stato possi­ bile, mi sono rivolto alle fonti originali: archivi, biblioteche specializzate, testimonianze di persone degne di fiducia che siano state presenti ai fatti stessi. Delle fonti indirette ho cercato di appurare l'attendibilità. Mediante una vasta ricerca, svolta nel corso di una dozzina d'anni e sempre guidata dal metodo critico sopra esposto, ho potuto sia raccogliere una notevole quantità di fatti nuovi, sia portare sotto una luce diversa molti fatti già noti. Così 1w anche potuto notare come molte affermazioni che si tramandavano di autore in autore fossero invece erronee. Il mio secondo scopo è stato q uello di ricostruire e di esporre i grandi si­ stemi della psichiatria dinamica . In ciò è implicito come si sia dovuto seguire cronologicamente fin dall'inizio lo sviluppo di ciascun sistema. (Lo studio di Janet, quindi, dovette iniziare con gli scritti filosofici della gioventù; quello di Freud con gli scritti neurologici e anatomici; quello di Adler con i primi scritti di medicina sociale; quello di Jung con i discorsi da lui tenuti all'in­ terno della propria associazione studentesca .) Ciascun sistema richiese una esposizione in base ai suoi stessi princìpi. Per rendere comprensibile ogni si­ stema occorreva tanto indagare sulle sue fonti quanto sforzarsi di riportarne l'ideatore nel contesto del suo ambiente sociale, entro la trama dei rapporti da lui istituiti con i contemporanei. Restituendo un'opera al proprio contesto si ha anche il metodo migliore per stabilire la sua vera originalità. Il mio terzo compito è stato quello di dare un'interpretazione sia della storia della psichiatria dinamica sia dei grandi sistemi dinamici. A tale scopo, la storia della psichiatria dinamica dovette essere riferita a una doppia pro· spettiva, cioè alla prospettiva entro cui gli avvenimenti apparvero ai contem­ poranei e a qufila entro cui gli stessi avvenimenti appaiono a noi, retrospet­ tivamente (molti fatti cl1e ai contemporanei parvero dover avere poca impor­ tanza, a noi appaiono determinanti, e viceversa) . Questo modo duplice di scrivere la storia richiedeva una vasta indagine sullo sfondo socioeconomico, politico, culturale e medico dell'epoca, e anche sulla personalità dei pionieri, sull'ambiente in cui vissero, e sui loro pazienti. Scopi di questa indagine fu­ rono quello di riuscire a spiegare gli aspetti paradossali dell'evoluzione della psichiatria dinamica, e q uello di chiarire l'origine, le fonti, e il significato dei grandi sistemi dinamici. Il presente volume inizia con una rassegna dei precursori della psichiatria dinamica . Tale rassegna Iw un interesse storico perché è possibile dimostrare l'esistenza di un collegamento, privo di soluzioni di continuità, tra esorcismo e magnetismo, magnetismo e ipnotismo, e tra l'ipnotismo e i grandi sistemi

l'REFAZIONE

Xl

moderni della psichiatria dinamica . Essa assume anche un interesse teorico perché nella guarigione primitiva scopriamo Ie prove dell'esistenza di raffinate tecniche terapeuticl!e, delle q uali alcune sono simili ai metodi psicoterapeu­ tici più moderni, mentre altre non hanno paraiieii oggi noti. Perciò ho esposto dieci varietà di guarigione primitiva, e l!o tracciato paragoni tra esse e i me­ todi moderni. Ho inoltre portato aii'attenzione sia taluni metodi d'addestra­ mento mentale elle venivano praticati dalle scuole filosoficlle greche e romane e che di fatto costituiscono esempi di psicoterapia, sia la guarigione religiosa dei " segreto patogeHu". Ancl!e in questi casi si può dimostrare la presenza di una linea evolutiva proceduta senza interruzioni da questo tipo di guarigione per giungere fino a taiune tecniche deiia moderna psichiatria dinamica . II capitolo 2 è dedicato alla storia deiia nascit3, dell'evoluzione, e deiie vicissitudini della psichiatria dinamica tra I'epoca di Mesmer e quella di Charcot, ovvero dal1775 al189 3· In esso ho portato alla luce vari nuovi ele­ menti cl1e riguardano Mesmer, Puységur e Kerner. Ho mostrato come la comparsa dello spiritismo negli anni tra iii 848 e il18 5 3 costituisse una svolta decisiva nella storia della psichiatria dinamica, e come la maggior parte degli insegnamenti dei primi magnetisti fossero ormai dimenticati dopo il 18 50, per essere parzialmente riscoperti da Bernheim e CI1arcot verso il 188o. Ho utilizzato una biografia di Charcot pubblicata in russo dal medico Ljubimov, che per vent'anni fu amico di Charcot: que�ta importantissima fonte era sem­ pre sfuggita, in precedenza, aii'attenzione degli storici. La principale innovazione del capitolo 3 è il concetto di "prima psichiatria dinamica ". Nel capitolo si mostra come per tutto il corso del diciannovesimo secolo sia esistito un completo sistema di psichiatria dinamica, nonostante le differenze e le divergenze (inevitabili) tra i gruppi rivali dei magnetizzatori e degli ipnotisti. Gli aspetti principali della prima psichiatria dinamica furono: l'impiego deii'ipnosi come metodo per accedere aiia psiche inconscia, l'inte­ resse verso tal une condizioni specifiche che ricevevano il nome di " malattie magnetiche ", il concetto di un modeiio duale deiia psiche (con un Io conscio e un Io inconscio), la convinzione deiia psicogenesi di molte affezioni emo­ tive e organiche, e l'impiego di procedimenti psicoterapeutici specifici; si rite­ neva che il " canale " terapeutico fosse il rapporto magnetico tra ipnotista e paziente. Dal magnetismo e daii'ipnotismo nacque un nuovo tipo di guari­ tore: ne ho descritto gli aspetti caratteristici basandomi suiie autobiografie degli antichi magnetisti e su altri documenti mai prima d'ora utilizzati dagli storici. Inoltre, neiio stesso capitolo ho mostrato come l'influsso culturale de11a prima psichiatria dinamica sia stato molto più rilevante di q uanto non si ritenga generalmente. II capitolo 4 è dedicato a una nuova interpretazione deiia storia e degli

Yll

PREI•' .\ZIO�': E

aspetti della prima psichiatria dinamica. I caratteristici passaggi dalla tecnica di Mesmer a q uella di Puységur, e da q uesta alla terapia ipnotica " autori­ taria " della seconda metà del diciannovesimo secolo, sono spiegati come un riflesso di modificazioni nei rapporti tra le diverse classi sociali. Altre �·icissi­ tudini dell'evoluzione della psichiatria dinamica sono interpretate come mani­ festazioni del conflitto tra grandi tendenze culturali: Barocco, Illuminismo, Romanticismo, Positivismo. Emergono notevoli somiglianze tra i concetti fondamentali di Freud e di Jung da una parte, e taluni concetti di filosofi e psichiatri romantici dall'altra, compresi q uegli ultimi romantici d1e furono Feclmer e Bachofen. L'influsso degli sconvolgimenti socioeconomici seguìti alla rivoluzione industriale è anch'esso oggetto d'analisi, e così l'influsso di Duwin e di Marx SJlh psichiatria dinamica. Negli anni tm ilz88o e ilzgoo sembrava cl1e la prima psichiatria dinamica fosse riuscita a trionfare definitivamente q uando molti suoi insegnamenti fu­ rono accolti da Clnrcot e da Bernneim. Tuttavia tale trionfo ebbe vita breve e fu seguìto da tm declino rapido. Il capitolo 5 ha lo scopo di riuscire a inter­ pretare tale parado.;sale corso d'avvenimenti per mezzo di un'indagine sulle trasformazioni socioeconomiche e sulle tendenze culturali che portarono un nuovo orientamento mentale nel pubblico. Tra le tendenze che spiegano questa necessità di una nuova psichiatria dinamica, particolari attenzioni sono dedicate alla nuova psicologia " demistificante " di Nietzsche e d'altri, al mo­ vimento neoromantico, alla tendenza verso una nuova " psicologizzazione " della psichiatria, allo sviluppo rapido della psicopatologia sessuale, all'inte­ resse verso il sogno e verso l'esplorazione dell'inconscio (di cui Flotirnoy fu un grande pioniere) . Si mostra come il termine " psicoterapia " fosse venl.lto di moda verso il z8go e come fosse sorta la domanda di una nuova psicoterapia cl1e risultasse soddisfacente anche di fronte alle esigenze intellettuali dei pa­ zienti ;;he provenivano dalk classi superiori. Il capitol9 6 costitui�ce il primo studio biografico di Pierre Janet che sia mai stato pubblicato. Tale studio si basa su ri:!�; forniti dalle anagrafi, dagli archivi dell'Ecole de médecine di Parigi, dell'Ecole normale supérieure, dl licei di Chateauroux e Le Havre, del Collège de France, e su copiose infor­ mazioni fornite dalle due figlie di Janei e da molte persone che gli furono vicine. In tal modo è stato possibile dimostrare l'infondatezza di varie " leg­ gende " che riguardano Janet. Nello stesso capitolo viene anche fornita per la prima volta una rassegna davvero esauriente del sistema psicologico di Janet. La priorità di Janet nella scoperta della terapia catartica è messa h� evidenza mediante numerose citazioni, e si richiama l'attenzione sul fatto che il primo (forse il solo) caso di possessione diabolica trattato e guarito dalla psicoterapia dinamica fu quello del paziente di Janet " Acl1illes " negli

PREFAZIONE

Xlll

anni 1890 e 1891. Il lettore troverà la descrizione delle teorie di Janet sul­ l'automatismo psicologico, della sua analisi psicologica, della grande sintesi psicologica da lui elaborata dal 1908 in poi, e delle sue idee sulla psicologia della re!igione. Viene attribuita la giusta importanza alla psicoterapia di Janet, che in altri testi è raramente oggetto di menzione. Su Freud e sulla sua psicoanalisi sono già state pubblicate tante opere, che sembrerebbe impossibile riferire alcun elemento veramente nuovo rela­ tivo a tali argomenti. Ciò nondimeno, il lettore troverà nel capitolo 7 vari fatti in precedenza ignorati e varie nuove interpretazioni. Analizzando l'am­ biente ebraico di Freud, ho mostrato come fossero esistiti diversi gruppi di ebrei austriaci, caratterizzati da condizioni di vita molto diverse, e ho indicato come q ueste differenze si riflettessero nella grande diversità di atteggiamenti mostrata dai discendenti di tali gruppi, cioè dagli ebrei .Justriaci dell'epoca di Freud. Per quanto riguarda la vita di Freud, nuovo materiale biografico è emerso. Ho potuto servirmi di elementi scoperti recentemente e che si rife­ riscono alla storia della famiglia di Freud a Freiberg, di un episodio degli anni di scuola di Freud, di una parte del carteggio Freud-Silberstein, anch'esso scoperto recentemente, e di una valutazione delle capacità di Freud come ufficiale (portata poco tempo fa alla luce, per merito di Renée Gicklhorn, dagli archivi del Ministero della Guerra austriaco). Una rassegna critica della com unicazione di Freud sull'isteria 111aschile. letta alla Gesdlschaft der Arzte di Vienna il 1 5 ottobre 1 886, compare nel libro e mostra come la corrente versione dell'episodio sia poco fedele alla realtà. Do un'interpretazione del­ l'autoanalisi di Freud considerandola come un caso particolare di una spe­ cifica malattia creativa . L'episodio del viaggio di Freud in America nel 1909 è accompagnato da particolari finora inediti. L'intervento di Freud nel cosid­ detto processo Wagner-Jauregg è ricostruito con l'ausilio di documenti inediti scoperti recentemente da Renée Gicklhorn. Il presente volume comprende inoltre la più completa raccolta d'interviste freudiane di cui si abbia notizia. Esso offre ancl1e una rassegna delle principali interpretazioni finora emerse sulla personalità di Freud. Un resoconto particolareggiato dell'opera di Freud viene presentato in sequenza cronologica, tenendo presenti i movimenti scien­ tifici e culturali dell'epoca . I maestri di Freud e quegli uomini che ebbero una funzione importante nel dar forma al suo pensiero sono esaminati alla luce di n uovi dati. Ad esempio, per q uanto riguarda Breuer, ho utilizzato degli elementi finora inediti che mi sono stati forniti dalla famiglia di Breuer, soprattutto i documenti che riguardano la Breuer Stiftung, la cui stessa esi­ stenza sembra essere sfuggita all'attenzione degli storici che mi hanno prece­ duto. Ho sottolineato l'importanza di Moritz Benedikt come una delle più importanti fonti di F1eud, mentre ho mostrato come la relazione tra Freud

XIV

PREFAZIONE

e Charcot non tosse quella tra discepolo e maestro, ma avesse piuttosto la natura di un incontro occasionale. Un attento esame dei fatti già noti, e inda­ gini svolte negli archivi di Vienna, mi hanno convinto che la consueta ver­ sione della malattia di Anna O . sia insostenibile, e che la sua condizione ap­ partenesse alle grandi " malattie magnetiche " del passato, ma che, poiché gli insegnamenti dei vecchi magnetisti erano stati dimenticati, il suo caso fosse destinato a venire interpretato in modo erroneo. Ho riportato anche molti elementi nuovi che si riferiscono alle fonti di Freud, ai suoi rapporti con ta­ luni contemporanei, allo sfondo in cui si inserirono le sue scoperte, e al loro influsso. Nel capitolo 8 il lettore troverà una rassegna critica dell'ambiente fami­ liare di Alfred Adler e della storia della sua vita, rassegna basata su estese ricerche negli archivi di Vienna e su indagini compiute tra membri della fa­ miglia di Adler e tra vari dei suoi primi discepoli. Ho mostrato come l'am­ biente ebraico da cui proveniva Adler fosse molto diverso da q uello di Freud, e ciò contribuisce a spiegare la grande differenza di atteggiamento dei due uomini per q uanto riguardava il mondo ebraico e il mondo dei gentili. Ho mostrato poi come la costellazione familiare di Adler si riflettesse nelle sue teorie successive. Tra altri fatti poco noti, ho rivelato 1' esistenza di un periodo prefreudiano nel pensiero di Adler. Dopo lunghe ricerche, sono riuscito a trovare una copia (probabilmente l'unica esistente) della prima pubblicazione di Adler, il suo Gesundheitsbuch fi.ir das Schneidergewerbe (1898) . Ho anche scoperto diversi articoli pubblicati da Adler in un periodico austriaco q uasi sconosciuto. Un esame del libro e degli articoli mostra come le principali tesi del futuro sistema di Adler fossero già presenti in queste prime opere, vale a dire come la psicologia individuale di Adler non possa venir considerata " una distorsione della psicoanalisi", ma come essa invece costituisca un ri­ torno e una rielaborazione delle idee sviluppate da Adler nei sei anni del suo periodo prepsicoanalitico. Riferisco a passo a passo 1' evoluzione del pensiero di Adler, e ne illustro i vari aspetti con esempi tratti dai suoi scritti poco noti, tra cui interviste concesse a giornali e a riviste. Una descrizione accurata e completa del metodo adleriano per la psicoterapia individuale e collettiva e per 1' educazione terapeutica, molti dati finora dispersi nella letteratura sulla psicologia individuale sono qui raccolti e organizzati in modo sistematico. Molte fonti poco note di Adler sono qui descritte: ad esempio le opere degli scrittori russi. Il capitolo 9 porta molte n uove informazioni su Cari Gustav Jung. Esso inizia con la descrizione dell'ambiente svizzero in cui egli nacque, e con la straordinaria storia dei suoi nonni. I ricordi di un vecchio compagno di scuola di J ung, Gustav Steiner (pubblicati recentemente nel "Basler Stadtbuch ",

xv

PREFAZIONE

una pubblicazione q uasi completamente ignota al di fuori di Basilea), sono risultati importantissimi per la ricostruzione di q uel periodo del pensiero e della vita di fung. Sono riuscito a stabilire l'identità della giovane medium su cui Jung effettuò i suoi primi esperimenti, e a raccogliere nuovi dati su tale episodio. Rifiuto decisamente l'opinione corrente che il sistema di Jung sia semplicemente una distorsione della psicoanalisi di Freud. Mostro come molte idee fondamentali di Jung fossero già presenti quando era studente. Gli esperimenti compiuti da J ung su sé stesso negli anni dal 1 9 1 3 al I 9 1 9 sono qui riferiti sulla base di materiale edito e inedito, e interpretati come un esempio di malattia creativa . L'esposizione q ui fornita del sistema di Jung è probabilmente la più completa ed esauriente che sia mai stata scritta finora: non solo ho utilizzato tutto l'arco delle opere pubblicate di Jung, e le inter­ viste da lui concesse a giornali e riviste, ma lw potuto anche attingere alla collezione completa delle lezioni e dei seminari inediti di Jung. L'evoluzione del pensiero di Jung viene qui descritta nella sua seq uenza cronologica e in quella del suo progresso. Il resoconto qui dato della psicoterapia di Jung, inoltre, è il più completo finora disponibile. Ho fatto riferimento a vari aspetti poco noti del pensiero junghiano, come ad esempio la sua filosofia della storia, e agli estesi commentari, inediti, da lui scritti sullo Zarathustra di Nietzsche. Fonti finora ignote o trascurate delle idee di Jung sono q ui poste in evidenza, come anche l'influsso di Jung nei campi più insospettati (come ad esempio l'origine del lie de tector , l'origine della Alcoholics Anonymous e di recenti teorie sull'economia e la filosofia politiche) . Il capitolo 1 0 costituisce la chiave di volta, in un certo senso, dell'intero volume. Esso tende a fornire una vasta sintesi storica della nascita e dello sviluppo dei nuovi sistemi di psichiatria dinamica dal 1 882 al 1 9 45. Anno per anno vengono mostrati l'origine e lo sviluppo di tutti i sistemi, il loro reci­ proco influsso e le loro relazioni con altre tendenze psichiatriche e psicotera­ peutiche e con lo sfondo culturale e politico. In q uesto modo il lettore può vedere come lo sviluppo della psicoanalisi e dei successivi sistemi dinamici non sia stato tanto una rivoluzione quanto piuttosto un'evoluzione graduale dalla prima psichiatria dinamica alle altre. In tal modo la storia della psi­ chiatria dinamica viene collegata a quella degli avvenimenti contemporanei: guerre e sommosse politicl1e, movimenti artistici e letterari, congressi inter­ nazionali, processi clamorosi, e perfino mode della psichiatria. Sono sottoli­ neati taluni avvenimenti sensazionali nella storia della psichiatria dinamica, ad esempio la morte di Cl1arcot e la pubblicazione di testi psichiatrici o di opere letterarie che destarono scalpore. Si mostra come, a differenza della convinzione comune, le polemiche sulla psicoanalisi non ebbero inizio prima del I 907, cioè non ebbero inizio prima che la psicoanalisi fosse divenuta un -

XVI

PREFAZIONE

movimento. A volte ho isolato alcuni episodi di tali polemiche, in particolare la polemica di Zurigo del 1912 (che non è mai stata riferita da altri storici prima d'ora); ho mostrato come il significato assunto da tali polemiche agli occhi dei contemporanei fu diverso, per alcuni versi, dall'aspetto che esse assumono retrospettivamente. Ho richiamato l'attenzione su vari sistemi di­ namici e su varie tecniche psicoterapeutiche che ebbero una grande impor­ tanza nella loro epoca, ma che oggi sono più o meno dimenticate. In tutto il capitolo 10 ho offerto al lettore numerosissimi dati sconosciuti o dimenticati. Un breve capitolo conclusivo è dedicato alla classificazione e alla defim­ zione dei fattori che hanno originato o che hanno diretto l'evoluzione della psichiatria dinamica, cioè: l'ambiente socioeconomico; la successione delle tendenze culturali e il conflitto tra esse; la personalità, la posizione familiare, la biografia e le nevrosi dei fondatori; il fenomeno della " malattia creativa" (relativamente a Freud e Jung); l'importanza de1Ie classi sociali da cui i fon­ datori traevano i propri pazienti; la funzione complessa e ambigua di taluni pazienti privilegiati (soprattutto donne isteriche); la funzione dell'ambiente personale, dei colleghi, dei discepoli, dei rivali, de11e opere letterarie e degli avvenimenti contemporanei. La ricerca che costituisce la parte sostanziale del presente mlume è stata resa possibile da una sovvenzione del National Institute of Menta! llealth, che mi ha permesso di pas�are quattro mesi in Austria, Genmmia, Svizzera e Francia, a raccogliere intervisti! e dati d'archivio. Mi ha permesso inoltre di assumere per tre anni una segretaria di redazione. Un soggiorno in Inghilterra mi è stato reso possibile da una sovvenzione del British Council, e una seconda estate di ricerca, a Vienna e a Zurigo, da una sovvenzione della direzione dei l'sychiatric Serviccs di Quebec. Quest'ultima mi ha anche permesso di assumere una segretaria per completare il libro. Sono stàto incoraggiato nella prosecuzione dell'opera dall'Università di Montreal, che mi ha generosamente concesso

i permessi necessari per potcrla completare.

Inft.rmazioni e consigli preziosi mi sono stati forniti da Wcrner Leibbrand di Monaco, Erwin Ackerknecht di Zurigo, e in particolare da Erna Lesky di Vienna, che mi ha anche concesso di consultare il suo libro

Die Wiener medizinisc!Je Scinde im

19.

Jal•rhundert, prima

della pubblicazione. Il visconte du Boisdulicr mi ha fornito molte informazioni, tratte dagli archivi di fa­ miglia, che riguardavano il suo illustre antenato, il marchese di Puységur. Informazioni di prima mano su Pierre Janet mi sono state fornite dalle due figlie, Fanny Janet c Hélène Pichon Janet, oltre che da Jean Delay e da lgnace Meyerson. Kiithe Breuer mi ha fornito molte informazioni sul suocero, Josef Breuer, e mi ha permesso di utilizzare lettere inedite c altri documenti, tra cui quelli della Breuer Stiftung. Sono riconoscente a Ernst Freud per avermi mostrato l'ufficio e la libreria di suo padre, ricostruite nella sua casa di Maresfield Gardens, a Londra, e per avermi fornito informazioni su vari particolari. K. R. Eissler, direttore dei Freud Archive, mi ha fornito preziosi consigli e mi ha gentilmente concesso di consultare il manoscritto del proprio studio inedito sulla

XVII

PREFAZIONE

p�rsunalità di Freud. Ricordi di prima mano su Freud e sulla storia degli inizi del movimento psicoanalitico mi erano già stati forniti soprattutto dal defunto Oskar Pfister e da Alphonse Maeder, entrambi di Zurigo. La chiara diversità tra la versione normalmente accettata di alcuni avvenimenti e la relazione a me datane da questi due testimoni diretti fu uno degli incentivi che mi portarono ad adottare, nelle mie indagini, un atteggiamento più critico. Nelle mie ricerche su Freud sono stato aiutato nel modo più generoso da Renée Gicklhorn di Vienna, che mi ha permesso di consultare il manoscritto del proprio libro inedito sul cosid­ detto processo Wagner-Jauregg, oltre a procurarmi fotocopie di diversi documenti preziosi. Ricordi di Alfred Adler mi sono stati forniti da Alexandra Adler e da altri suoi parenti austriaci, tedeschi c americani. Hans Beckh-Widmanstetter mi ha introdotto nei labirinti degli archivi di Vienna, mi ha aiutato in ogni modo possibile, ha continuato a mio favore la ricerca, e mi ha dato il permesso di utilizzare il proprio studio inedito sull'infanzia e la giovinezza di Adler. Ulteriori informazioni sono state fornite da Viktor Frankl, da Ernst Jahn di Berlino-Steglitz, e da Hcinz Ansbacher e sua moglie di Burlington nel Vermont. Ebbi la grande fortuna di conoscere personalmente il defunto C. G.

Jung, e di potergli

rivolgere domande a proposito di tutti i punti che trovavo oscuri nei suoi insegnamenti; stesi poi la minuta di un saggio sulle teorie di Jung: lo stesso Jung, dopo averla letta, me la restituì con annotazioni di suo pugno. Devo anche ringraziamenti 3 Franz Jung e sua moglie, a Von Sury, a C. A. Meier, ad Aniela Jaffé, e a coloro che mi hanno permesso di leggere le lezioni e i seminari inediti di Jung. Informazioni su vari punti importanti mi sono state fornite da Charles Baudouin, Ludwig Binswanger, Oscar Diethclm, Hcnri Flournoy, Eugène Minkowski, Jacob Moreno, Gustav Morf, Olga Rorschach, Leopold Szondi c da molti altri. Ringrazio collettivamente dell'aiuto fornitomi i conservatori della New York Public Library, della Biblioteca del Congresso di \Vashington, della National Library of Medicine di Bethesda nel Maryland, della Bibliothèque Nationale di

Parigi, della biblioteca del

British Museum di Londra, della Biblioteca Nazionale svizzera di Berna, delle biblioteche universitarie di Strasburgo, Nancy, Basilea, Zurigo, Ginevra, Vienna e Sofia, della biblioteca del Goetheanum di Dornach in Svizzera, dell'ufficio archivio della "Neue Ziircher Zeitung", c, ultimi in questo elenco ma non nella mia gratitudine, delle biblioteche della McGill

Univcrsity e dell'Università di Montreal. Anche se è già lungo, questo elenco sarà pur sempre incompleto, e dovrebbe compren­ dere almeno quegli studenti che spesso, con le loro domande c le loro osservazioni, mi hanno spinto a indagare più profondamente su taluni problemi, così confermando la saggezza della frase talmudica del rabbino Chanuna: "Molto ho imparato dai miei maestri, altro dai miei colleghi, moltissimo dai miei allievi."

Volume primo

Capitolo

1

Le origini della psicoterapia dinamica

Le ricerche sistematiche sull'inconscio e sul dinamismo psichico sono relativamente recenti; tuttavia, se risaliamo alle origini della psicoterapia dinamica, vediamo che la si può ricollegare a una lunga serie di antenati e di precursori. Taluni insegnamenti medici o filosofici del passato, taluni antichi metodi di guarigione offrono sorprendenti intuizioni di quelle sco­ perte sulla mente umana che saremmo portati ad attribuire a un'epoca molto recente. Per molti anni le descrizioni di cure praticate tra popoli primitivi da sciamani, stregoni, uomini della medicina ecc. non hanno destato l'interesse degli psichiatri . Quelle descrizioni erano relegate tra le " curiosità "; si pen­ sava che fossero di pertinenza degli storici e degli antropologi. Si riteneva che gli stregoni fossero individui superstiziosi e ignoranti capaci di curare solo quei malati che, in ogni caso, si sarebbero ristabiliti spontaneamente, oppure che fossero pericolosi impostori che sfruttavano la credulità altrui. Oggi il nostro giudizio è diverso, meno negativo. Lo sviluppo della psico­ terapia moderna ha portato i misteri della guarigione psicologica al centro dell'attenzione, e ha reso evidente come molti dettagli di tale guarigione non abbiano ancora ricevuto una spiegazione esauriente. Perché certi pazienti reagiscono in modo positivo a un certo tipo di cura, altri invece no? Non lo sappiamo; quindi esaminiamo con favore qualsiasi elemento che mostri di poterei aiutare a risolvere tali problemi . Sulla base di dimostrazioni esaurienti, l e ricerche storiche e antropolo­ giche attestano come presso i popoli antichi e presso i primitivi fossero pre­ senti molti metodi che - anche se in forma diversa - sono oggi impiegati dalla moderna psicoterapia. Quelle stesse ricerche indicano, inoltre, l'esi­ stenza di numerose altre raffinate tecniche terapeutiche di cui non esiste la ::ontroparte moderna. L'interesse dello studio delle tecniche primitive di guarigione non è quindi confinato agli antropologi e agli storici, in quanto

2

CAPITOLO

PRIMO

esse sono la radice da cui, dopo lunga evoluzione, è scaturita la psicoterapia. Tale studio assume anche una notevole importanza teorica per gli studiosi di psichiatria, come base su cui possa poggiare una nuova scienza comparata della psicoterapia. Nel presente capitolo esamineremo dapprima la scoperta della psicote­ rapia primitiva e successivamente offriremo una rassegna delle principali tecniche primitive di guarigione, mettendole a confronto con la psicoterapia moderna. Concluderemo tratteggiando brevemente l'evoluzione che ha por­ tato dalla guarigione primitiva all'attuale psicoterapia dinamica. La scoperta della psicoterapia primitiva

Uno dei primi scienziati che riconobbero l'importanza scientifica della guarigione primitiva fu l'antropologo tedesco Adolf Bastian ( 1 826- 1 9 0 5 ) [ 1 ] . Un giorno, durante le ricerche in loco che condusse i n Guiana, affetto da forte emicrania e febbre chiese allo stregone del villaggio di curarlo con i metodi da lui usati abitualmente. Ecco un riassunto della sua esperienza: Lo stregone chiese al paziente bianco di recarsi nella sua capanna appena tramontato il sole, e di portare con sé la propria amaca e alcune foglie di ta­ bacco. Queste furono messe in una ciotola piena d'acqua; la ciotola tu po­ sata sul pavimento della capanna. La cura era praticata alla presenza di una trentina d'indigeni convenuti per l'occasione. La capanna era priva di finestre e di camino; anche la porta era chiusa e q uindi l'interno era buio pesto. Fu comandato al paziente di sdraiarsi sull'amaca e di non fare un gesto, di non alzare né la testa né le mani; se avesse posato i piedi a terra, ancora lo si avvertì, avrebbe rischiato la vita. Su una seconda amaca si stese un ragazzo indigeno che conosceva la lingua inglese: traduceva quel che poteva affer­ rare deJla conversazione tra lo stregone e i kenaima (demoni, spiriti) . Lo stregone incominciò evocando i kenaima, che in breve tempo presero a mani­ festare la propria presenza con rumori di ogni fatta, dapprima bassi e attu­ titi, poi sempre più torti fino a divenire assordanti. Ogni kenaima aveva la propria voce, che variava secondo la personalità che gli veniva attribuita . Alcuni volavano, o così si voleva far credere: il paziente sentiva il frulio deile ali e avvertiva l'aria smossa passargli sul viso. Si sentì anche toccare, e fu abbastanza svelto da strappare con i denti alcuni frammenti. Più tardi poté vedere come si trattasse di pezzetti di foglia: rami, evidentemente, agitati da11o stregone. Sentiva anche il rumore tatto dai demoni raccogliendo con la lingua le foglie di tabacco da terra . La cerimonia ebbe sul paziente un effetto pro­ forJo, fino a farlo cadere gradualmente in un sonno ipnotico. Si svegliava �.: _5germente q uando il rumore si allontanava, e ricadeva privo di conoscenza

ORIGINI DELLA

PSICOTERAPIA DINAMICA

appena il rumore cresceva. La cerimonia p H_>�eguì per sei ore, ed ebb � bru­ scamente termine q uando lo stregone appoggw la mano sui volto del paziente. Quest'ultimo si alzò, ma l'emicrania continuava ad affliggerlo. Tuttavia Io stregone insistette per farsi pagare la prestazione, affermando di averlo cu­ rato. Come prova della guarigione avvenuta esibì un bruco che, asseriva, co­ stituiva la malattia, estratta dal corpo del paziente q uando gli aveva posato la mano sulla fronte. Bastian sottolinea il carattere eccezionale di quella prestazione: l'uomo, per sei ore intere, aveva dato mostra di un'attività fisica intensa e di un'a bi­ lità senza pari nel ventriloq uio. Sfortunatamente Bastian, cl1e certo non aveva potuto afferrare molto delle parole scambiate tra lo stregone e i kenaima, non parla né del significato della cerimonia né della personalità dello stregone, e non sembra neppure essersi preoccupato di raccogliere dati sull'efficacia di tali cure presso pazienti indigeni. Egli insiste sulla necessità di raccogliere altri dati simili perché, dice, la medicina primitiva stava rapi­ damente scomparendo e quei dati potevano avere un grande valore per la medicina e per I' etnologia. A quel tempo era già stato pubblicato un gran numero di dati relativi alla medicina primitiva, ma senza che fossero stati collegati tra loro. Il difficile compito di raccogliere e organizzare queste informazioni fu intrapreso da Bartels su basi estensive [ z]. Egli mostrò come alcuni trattamenti impiegati dalla medicina primitiva siano razionali (ad esempio narcotici, unguenti, massaggi, diete ecc.) e costituiscano un primo stadio verso lo sviluppo della medicina moderna, e come invece molti altri trattamenti siano procedimenti irrazionali basati su erronee teorie della malattia, prive di equivalenti nella medicina scientifica . Esempi di questi ultimi procedimenti sono la ricerca ' per restituire al paziente l'anima che si suppone egli abbia perduto, l'estra­ zione della malattia sotto forma di un corpo estra'neo (ovviamente prodotto per mezzo di giochi di prestigio), l'espulsione dÌ spiriti maligni ecc. L'elenco di Bartels tuttavia si limitava ancora a essere un mosaico di fatti isolati tratti da popoli molto diversi tra loro. Dai suoi giorni a oggi, le nostre conoscenze sulla medicina primitiva sono molto aumentate. Oggi possiamo distinguere con una prospettiva molto più ampia i tratti specifici della medicina primi­ tiva tra i vari popoli del mondo. Ma non dobbiamo dimenticare che le no­ stre conoscenze resteranno sempre incomplete. Molte popolazioni primitive erano già scomparse prima che su di esse si potesse condurre una qualsiasi indagine etnologica seria, e di quelle che sono sopravvissute molte hanno conservato solo ricordi distorti delle conoscenze e delle abitudini antiche. Tuttavia i dati in nostro possesso ci danno una conoscenza abbastanza accu­ rata dei tratti principali della medicina primitiva, come si può vedere soprat­ tutto nei libri di Buschan [ 3] e Sigerist [4].

4

CAPITOLO

PRIMO

Forest E. Clements ha distinto cinque principali forme di cura, quali si possono dedurre dalle varie teorie della malattia mediante una " semplicis­ sima forma di ragionamento del tipo causa ed effetto ". Esse sono presentate nel seguente specchietto riassuntivo [5] . Teoria della malattia 1.

2.

Intrusione di un oggetto malattia Assenza dell'anima

3· I ntroduzione di uno spirito

Infrazione di un tabù 5· Stregoneria



Terapia

Estrazione dell'oggetto malattia Trovare, richiamare, e restituire l'a­ nima perduta a) Esorcismo b) Estrazione meccanica dello spiri­ to estraneo c) Trasferimento dello spirito estra­ neo in un altro essere vivente Confessione, espiazione Magia riparatrice.

Tali forme di terapia sono altamente differenziate fra loro ed è chiaro che, sulla base di queste stesse teorie della malattia, avrebbero potuto essere escogitati molti altri procedimenti . Per esempio, partendo dalla teoria che la malattia sia il risultato dell'intrusione di un oggetto malattia, non vi è alcuna ragione per cui la cura debba essere costituita dall'estrazione dell'og­ getto succhiandolo via piuttosto che mediante uno qualsiasi degli altri modi possibili . Tuttavia, un esame dei fatti a noi noti mostra che quasi dapper­ tutto l'oggetto malattia è estratto con questo unico metodo. Questo strano fatto ci porta a una conclusione logica : la forma di cura da noi incontrata è una forma specifica che deve essersi originata in un luogo, e che da esso dev'essersi diffusa al resto del mondo. Come vedremo più avanti, possiamo anche tentare una ricostruzione dello sviluppo della medicina primitiva dai più antichi giorni preistorici all'oggi . Quando le diverse forme di trattamento primitivo furono meglio note e si ebbero a disposizione documenti attendibili, gli psichiatri incominciarono a interessarsene. Charcot si era interessato delle manifestazioni psicopatolo­ giche tra le popolazioni primitive, e desiderava confrontarle con quelle dei suoi pazienti parigini affetti da isteria . Uno dei suoi collaboratori, Meige [6], raccolse resoconti su casi di possessione e di esorcismo tra gli indigeni del­ l'Africa centrale, e una donna africana, che era giunta dalla terra natia con gravi sintomi isterici, fu esaminata e sottoposta a trattamento nella corsia di Charcot alla Salpetrière [7] . Nel 1 932, Oskar Pfister fece un commento sul resoconto di una cura fatta da uno stregone navaho e ne tentò un'inter­ pretazione in termini psicoanalitici [8]. Altri studi simili furono pubblicati

ORIGI�I

DELLA

PSICOTERAPIA

DINAMICA

da analisti freudiani e junghiani. Tra gli antropologi, Claude Lévi-Strauss ha sottolineato la fondamentale identità fra taluni concetti antichissimi della medicina primitiva e taluni nuovi concetti della moderna psichiatria dina­ mica [9] . Assenza e richiamo dell'anima

Secondo un antico concetto, si ha malattia quando l'anima (spontanea­ mente o per un incidente) abbandona il corpo oppure è sottratta da spiriti o fattucchieri. Il guaritore cerca l'anima assente o perduta, la riporta in­ dietro e la restituisce al corpo cui appartiene. Tale teoria della malattia è molto diffusa, ma non è universale. Essa do­ mina tra alcune delle popolazioni più primitive della terra, come i negritos della penisola malese, i pigmei delle Filippine, gli australiani e in generale i popoli che appartengono a quello che Greabner e Schmidt chiamarono l'Urkulturkreis (cerchio delle civiltà primitive ) . Questa teoria della malattia si può anche trovare tra popolazioni provviste di culture più avanzate, so­ prattutto in aree come la Siberia (dove è la più importante teoria della malattia), Africa nordoccidentale, Indonesia, Nuova Guinea, e Melanesia, ma anche in una sola zona data vi sono molte variazioni locali riguardo alla natura dell'anima, alle cause e ai fattori della sua assenza, al luogo in cui si è diretta l'anima assente e alle possibilità di curare la malattia [ 1 0] . Questa teoria della malattia si collega a un particolare concetto d i anima che è stato oggetto dei primi studi di Tylor [ 1 1 ] . Durante il sonno o lo stato d'incoscienza ]"'anima " pare separata dal corpo. Nei sogni e nelle visioni il dormiente vede forme umane differenti da quelle della sua esperienza con­ scia . Queste due nozioni si combinano nella teoria che l'uomo porti in sé una specie di duplicato, un'anima o fantasma la cui presenza nel corpo co­ stituisce un prerequisito della vita normale, ma che è capace di abbandonare provvisoriamente il corpo e di allontanarsene, specialmente nel corso del sonno. Con le parole di Frazer: " L'anima di uno che dorme è supposta va­ gare lontano dal corpo e visitare realmente quei luoghi e vedere quelle per­ sone e compiere quegli atti di cui sogna . " Durante questi vagabondaggi l'anima può andare incontro a incidenti e a pericoli di ogni sorta, descritti da Frazer nelle sue classiche pagine sui pericoli dell'anima [ 1 2 ] . L'anima, ad esempio, può perdere l'orientamento, subire danni, oppure separarsi dal corpo se il dormiente è risvegliato in modo improvviso quando l'anima è lontana da lui . Essa può essere catturata e imprigionata da spiriti maligni nel corso dei suoi vagabondaggi, e così può anche abbandonare il corpo du­ rante lo stato di veglia, in particolare dopo uno spavento improvviso . Infine

6

CAPITOLO

PRIMO

può anche essere t.olta con la forza dal corpo, ad opera di spettri, demoni o fattucchieri. Quindi, logicamente, il trattamento della malattia è costituito dal tro­ vare, richiamare indietro e restituire al corpo l'anima assente da esso. Tut­ tavia le tecniche, come anche le teorie della malattia, sono molto diverse. A volte l'anima perduta rimane nel mondo fisico, lontano o vicino al pa­ ziente; a volte essa si allontana nel mondo dei morti o degli spiriti. Que­ st'ultimo concetto si trova prevalentemente in Siberia, dove la cura può es­ sere praticata solo da uno sciamano, vale a dire un uomo che, nel corso della sua lunga iniziazione, ha conosciuto il mondo degli spiriti ed è, così, capace di agire da mediatore tra quel mondo e il mondo dei viventi. Gli etnologi russi hanno raccolto molti interessanti resoconti sull'opera degli sciamani. Uno di essi, Ksenofontov, afferma: Quaado un essere umano ha " perso l'anima ", lo sciamano si porta in uno stato di t:stasi per mezzo di tecniche particolari; mentre egli è in tale stato, la sua anima raggiunge il mondo degli spiriti. Gli sciamani affermano di po­ tere, ad esempio, seguire nell'altro mondo le tracce dell'anima perduta, nello stesso modo in cui un cacciatore segue la selvaggina nel mondo fisico. Essi spesso devono venire a patti con gli spiriti che hanno sottratto l'anima, pro­ pìzìarseli e offrire doni. Talvolta debbono lottare con gli spiriti, e dì solito ciò avviene con l'aiuto di altri spiriti loro alleati. Quando ottengono la vit­ toria, a volte devono premunirsi contro la vendetta degli spiriti maligni. Dopo aver catturato l'anima perduta, la riportano indietro e la restituiscono al corpo cui è stata sottratta, ottenendo così la guarigione [13] .

In altre parti del mondo, il guaritore non deve allontanarsi tanto, né deve portarsi nello stato di estasi. La tecnica può essere semplicemente costituita di evocazioni di spiriti e altre operazioni magiche. Questo è quanto avviene tra gli indiani quechua del Perù. Dobbiamo a Federico Sal y Rosas uno stu­ dio dettagliato della malattia della perJita dell'anima tra quella popola­ zione [ 1 4] . Dal 1 9 35 al 1 957, Sal y Rosas osservò 1 76 casi di susto (la pa­ rola spagnola per " spavento ") a Huan1z e province limitrofe. La parola que­ chua jani indica la malattia, come pure l'anima e la cura restitutrice. Sal y Rosas sottolinea come il susto non sia mera superstizione, ma sia invece una condizione medica passibile di essere affrontata in modo scientifico e antro­ pologico. Quanto segue è un ria��unto del resoconto di Sal y Rosas : Gli indiani quechua credono che l'anima (o forse solo una sua parte) possa lasciare il corpo, spontaneamente o perché è costretta a farlo. La ma­ lattia del susto può avere origine in due modi: o per uno spavento causato, ad esempio, dal tuono, dalla vista di un grosso animale o di un serpente ecc.,

ORIGINI

DELLA

PSICOTERAPIA DINAMICA

7

o a causa di influssi malefici non accompagnati da spavento (q uest' ultimo caso viene chiamato "susto senza susto ) . Tra le forze malefiche elle possono dare Ia perdita dell'anima, l'influsso della terra è considerato supremo. I q ue­ clwa hanno un grande timore di certe rocce e di certe caverne, in partico­ lare delle antiche rovine inca. Che il susto avvenga per uno spavento o no, in entrambi i casi Ia potenza da placare è Ia terra. Come si può designare come susto Ia malattia se non è preceduta da spa­ vento? La si può diagnosticare come tale q uando un individuo cala di peso, perde Ia resistenza, diviene irrita bile, ha il sonno inquieto, ha degli incubi, e specificamente quando cade in uno stato di depressione fisica e mentale chiamata michko. Allora si chiama una curandera: Ia donna strofina il corpo del paziente, da capo a piedi, con una cavia viva (e al termine dell'opera­ zione l'animale è morto) . Poi toglie Ia pelle alia cavia e legge la diagnosi, o oracolo, dal sangue dell'animale, fatto sgocciolare in un recipiente colmo d'acq na, e dalle lesioni trovate nei suoi organi interni. La cerimonia della guarigione ha inizio con un'operazione chiamata shokma, eseguita dalia curandera; essa strofina il paziente da capo a piedi con una mistura di taluni fiori e foglie e della farina di vari tipi di cereali, e intanto recita delle invocazioni. Poi la mistura è raccolta e viene passata a un guaritore maschio, un curioso, che eseguirà poi le parti essenziali del rito. Il curioso si reca a mezzanotte nella casa del paziente, poi avvolge Ia mi­ stura in un indumento appartenente al paziente e prepara q uest'ultimo a ri­ cevere l'anima assente. Si accomiata q uindi da lui, che rimane solo nella casa buia, con la porta aperta . Il curioso si allontana dalla casa e usa la mistura per tracciare una linea bianca sul terreno elle permetta all'anima di trovare Ia giusta via per tornare; si reca poi nei punto dove il paziente ha provato Io spavento iniziale, oppure in q ualche luogo particolarmente temuto, come una vecchia tomba o le rovine di una fortezza inca. Lì, usando Ia mistura, traccia una croce sui terreno, si piazza al centro della croce, e offre come sa­ crificio propiziatorio alla terra tutto ciò che rimane della mistura . Quindi ri­ chiama solennemente l'anima e ripete per cinq ue volte il richiamo. AI ter­ mine della quinta invocazione, prima attende di sentire un rumore speciale elle indica la presenza dell'anima perduta, poi ritorna alla casa del paziente, seguendo attentamente Ia striscia bianca . Il paziente dev'essere addormen­ tato. Il guaritore solleva con cautela la coperta ai di sopra dei piedi del pa­ ziente: q uello è ii punto da cui si suppone elle l'anima rientri nei corpo, ac­ compagnata da un fruscio caratteristico che il guaritore riesce a udire. In questo istante si suppone che il paziente sogni che la sua animf.l è ritornata ai corpo sotto forma di un animale domestico. Ora il guaritore lascia· la casa, o passando da un'a ltra porta o camminando all'indietro. I familiari del pa­ ziente non hanno il permesso di ritornare fino al mattino seguente: nella maggior parte dei casi, q uando essi ritornano trovano il paziente guarito. Se così non è, l'insuccesso è attribuito al fatto che il pazien te non dormiva quando avrebbe dovuto dormire o a qualche altro difetto di procedura e l'operazione sarà poi ripetuta . "

·

C A PITOLO

PRIM(;

Sal y Rosas l1a compilato delle statistiche su 1 76 pazienti, in maggior parte bambini o adolescenti, afflitti da susto, che si sottoposero a un esame medico. Si trovò che i pazienti appartenevano a due gruppi distinti. Il primo era costituito di 64 individui disturbati affettivamente, che soffrivano di an­ goscia, depressione, sintomi isterici ecc. Il secondo gruppo comprendeva 1 1 2 pazienti afflitti d a malattie organiche quali tubercolosi, malaria, colite dis­ senterica, maln utrizione, anemia ecc., complicate da disturbi emotivi. Un fatto notevole è il risultato, spesso positivo, della procedura di guari­ gione. Con onestà degna di lode, Sal y Rosas scrive: " Ho personalmente os­ servato molti casi di susto tipico e anche atipico migliorare improvvisamente o ristabilirsi completamente dopo una o due cerimonie di jani ... In netto contrasto con tali successi, ottenuti da un semplice curioso o da una conta­ dina e dalla loro psicoterapia primitiva, è l'insuccesso dei medici 'scientifici' (tra i quali l'autore di questo articolo) nella cura del susto. "

Tra le primitive teorie della malattia, probabilmente il concetto di per­ dita dell'anima è quello che alla nostra mentalità suona più bizzarro. Non c'è nulla di più lontano dai nostri princìpi di trattamento che la restituzione al paziente della sua anima perduta . E tuttavia, se andiamo al di là dell'ele­ mento culturale giungendo alle radici dei fatti, possiamo trovare dei con­ notati in comune tra questi concetti primitivi e i nostri. Non diciamo forse che i nostri pazienti mentali sono " alienati ", " estraniati " da sé stessi, che il loro Io è impoverito o distrutto? Non potrebbe forse il terapeuta, che per somministrare la psicoterapia a un paziente schizofrenico gravemente dete­ riorato cerca di stabilire un contatto con le parti ancora sane della sua per­ sonalità e di ricostruire il suo Io, essere considerato il moderno successore di quegli sciamani che si mettono a seguire le tracce di un'anima perduta, la trovano nel mondo degli spiriti, lottano contro i demoni maligni che l'hanno imprigionata, e la riportano al mondo dei viventi? Intrusione ed estrazione di un oggetto malattia

Secondo questa teoria, la malattia è causata dalla presenza, all'interno del corpo, di una sostanza estranea dannosa, come un pezzetto d'osso, una pie­ truzza, una scheggia di legno, un piccolo animale. Taluni popoli credono che la malattia non sia causata dall'oggetto in sé, ma da una particolare "es­ senza malattia " contenuta in esso. A volte si crede che l'oggetto malattia dannoso sia fatto entrare nel corpo da uno stregone. Questa teoria della malattia è molto diffusa in America (con l'eccezione degli eschimesi della parte orientale) , è comune nella Siberia orientale, nel­ l'Asia sudorientale, in Australia, nella Nuova Zelanda, e in varie altre parti

ORIGINI

DELLA PSICOTERAPIA DINAMICA

9

del mondo. Se ne trovano anche molte tracce nella medicina popolare e nel folclore europei. Notevole è la connessione tra questa teoria della malattia e una forma specifica di trattamento : lo stregone usa la propria bocca per suc­ chiare via I' oggetto malattia. Altri metodi, come il massaggio, sono molto meno comuni. È ovvio come l'oggetto malattia, apparentemente estratto dallo stregone, sia fatto comparire mediante un gioco · di prestigio; ciò spiega perché alcuni europei, dopo avere osservato tali procedure di guarigione, abbiano dichia­ rato che gli stregoni sono solo degli impostori e dei ciarlatani. Tuttavia su una cosa non ci sono dubbi: spesso tali cure hanno successo. Si è anche fatto notare come tra certe popolazioni la natura stessa dell'oggetto ma­ lattia impedisce al paziente, o dovrebbe impedirgli assolutamente, di credere che l'oggetto gli sia stato estratto dal corpo. Siamo qui di fronte a una situa­ zione molto comune in antropologia. Per comprendere il significato di un costume o di una credenza, occorre valutarli all'interno delle strutture so­ ciali della comunità. Così non possiamo comprendere questo tipo di terapia senza conoscere l'atteggiamento mentale e le convinzioni degli indigeni per quanto concerne sia la malattia, sia Io stregone, sia la cura da lui praticata. Per chiarire questo punto, ecco un breve riassunto di una documenta­ zione pubblicata da Franz Boas nel 1 9 30. È un frammento autobiografico, riferitogli da uno sciamano kwakiutl e pubblicato nella originale lingua kwa­ kiutl con a fianco la traduzione inglese [ 1 5) . Lévi-Strauss ha richiamato l'at­ tenzione sul grande interesse di que�to documento dal punto di vista della psicoterapia comparata [ 1 6) . Quanto segue è un riassunto del rapporto di Boas sulle avventure di Qaselid, sciamano kwakiutl appartenente a una tribù di indiani della costa settentrionale pacifica della Colombia britannica. Il narratore, Vaso Serrato, racconta di come, dubitando dei poteri degli sciamani, per scoprire Ja verità cercasse di divenire membro di uno dei loro gruppi. Per Ia sua amicizia con due di essi, egli riesce a partecipare a una loro cerimonia terapeutica e ne osserva con attenzione Ie tecniche di guari­ gione. La cerimonia è diretta dallo sciamano Rende Vivo, assistito da q uat­ tro altri sciamani e da vari suonatori di tamburo, nella casa del paziente, alla presenza di molti uomini, donne e bambini. Dopo alcune cerimonie, Rende Vivo tocca il petto del paziente e si inumidisce Ia bocca; poi succhia il punto in cui I1a localizzato il male. Dopo un poco, estrae dalla propria bocca qualcosa simile a un verme sporco . di sangue, e dichiara che ha estratto Ia " malattia "; a q uesto punto canta il suo canto personale di consa­ cra zi o ne . AI termine della cerimonia, Rende Vivo si comprime Io stomaco, vomita sangue, e dai sangue raccatta un pezzo di q uarzo, luccicante. Lo sca­ glia in aria e dichiara di averlo fatto entrare nello stomaco di Vaso Serrato. Tale atto costituisce !a vocazione. Il narratore è quindi invitato a divenire

lO

CAPITOLO PRIMO

scia mano; è libero di accettare o rifiutare. Decide di accogliere l'offerta, e presto riceve la prima lezione di sciamanismo, in un incontro segreto degli sciamani. I q uattro anni di q uell'insegnamento comprendono sia il dover mandare a memoria numerosi canti magici che riguardano i vari tipi di malattia, sia il dover imparare le tecniche per "sentire " la malattia (cioè la paìpazione del corpo, comprese alcune tecniche di ostetricia), gli esercizi pratici per simu­ lare svenimento, tremori, convulsioni, vomito di sangue, oltre alle tecniche terapeutiche. Il nostro studente impara come gli sciamani, prima delle ceri­ monie di guarigione, si nascondano un pezzo di verme in un angolo della bocca e lo mescolino con sangue ottenuto mordendosi la lingua o l'interno della guancia; dopo molti canti magici e gesti rituali, lo sciamano, con un certo sforzo, estrarrà la " malattia " dal corpo del paziente e la mostrerà a lui e alla sua famiglia come. un lombrico sporco di sangue. Il nostro studente impara inoltre che deve fingere di passare la notte tra le tombe e cl1e gli sciamani fanno uso di " sognatori ", vale a dire spie che, senza farsene accor­ gere, raccolgono informazioni dai pazienti sulle loro malattie e le riferiscono agli sciamani in segreto. Il narratore esegue la sua prima cura su un giovane, Molto Cibo, nipote di un capo. Il paziente aveva sognato che lo curava il n uovo aspirante scia­ mano: tale sogno costituisce un'indicazione sufficiente, e viene chiesto al narratore di curare il paziente. Egli impiega il metodo del lom brico, e il pa­ ziente dice di sentirsi guarito. Per l'aspirante scia mano è un successo note­ vole: gli viene dato il nome di Qaselid ed egli acquista fama di grande scia­ mano. Il paziente era gua rito "perché aveva molta fiducia nel sogno che mi riguardava ", afferma il narratore, ma sembra che a q uesto punto egli stesso incominciasse a credere di essere davvero un grande sciamano. Durante una visita alla vicina tribù dei koskimo, Qaselid è invitato ad assistere come spettatore a una cerimonia di guarigione eseguita per la figlia di un capo, Donna Che Invita. Qaselid osserva come gli sciamani koskimo usino una tecnica diversa dalla sua : invece di estrarre la malattia sotto forma di lom brico, essi mostrano solo un po' di saliva, e affermano che la " ma­ lattia " è q uella . Quindi gli sciamani della tribù koskimo, come imbroglioni, valgono ancora meno di quelli della tribù kwakiutl, che almeno producono q ualcosa di tangibile. A q uesto punto la storia prende una svolta inattesa : gli sciamani koskimo non riescono a curare Donna Che Invita . Qaselid chiede il permesso di provare con il suo metodo; ottenutolo, estrae la " ma­ lattia " presunta (il lombrico) e la mostra a tutti: la paziente afferma di sen­ tirsi guarita . Gli sciamani koskimo sono colti da vergogna, e lo stesso Qase1id si sarà probabilmente sorpreso nel vedere che, sebbene entrambi i metodi, q uello kwakiutl e q uello koskimo, siano degli imbrogli, uno di essi, tuttavia, guarisce meglio dell'altro .. . Gli sciamani koskimo invitano Qaselid a una conferenza segreta che ha luogo in una caverna ai piedi di una collina, tra gli alberi della foresta. Uno degli sciamani, Grande Danza, accoglie Qaselid in modo amichevole e gli

ORIGINI

DELLA

PSICOTERAPIA DINAMICA

11

spiega la loro teoria della malattia e della guarigione. La malattia, dice, è un uomo; q uando essi catturano la sua anima, la malattia muore e il paziente è guarito; è per q uesto che essi non hanno nulla da mostrare alla gente. Essi invitano Qaselid a spiegare a . sua volta come avvenga che la malattia resti nelle sue mani. Ma Qaselid si rifiuta di spiegarlo, affermando che egli è solo uno sciamano novizio e che non ha il permesso di parlare finché non abbia terminato i q uattro anni di apprendistato. I koskimo non riescono a farlo parlare, neppure provando a mandargli le proprie figlie nella speranza di sedurlo. Dopo essere ritornato al proprio villaggio, Qaselid è sfidato da un vecchio sciamano, fornito di una reputazione notevole, a una gara consistente nel curare diversi pazienti. Qaselid vede che il vecchio usa un altro trucco: egli finge di mandare la malattia da lui estratta nel nastro che gli tiene fermi i capelli o nel proprio sonaglio, cl1e ha la forma di uccello. Poi, spinti dalla forza della malattia, q uesti oggetti possono librarsi nell'aria per un certo tempo. Tra i pazienti c'è una donna che dichiara che il vecchio sciamano ha cercato molte volte di guarirla senza risultato. Qaselid prova su di lei il metodo del lombrico, e la donna afferma di sentirsi guarita. Come sfida verso il veccnio sciamano, Qaselid canta il suo canto di consacrazione e di­ stribuisce duecento dollari tra gli spettatori per far loro ricordare il suo nome. Il vecchio sciamano, scosso dall'accaduto, invia la figlia a chiedere un in­ contro con Qaselid. " Ti scongiuro di salvarmi la vita - gli dice - e di non farmi morire di vergogna, perché dopo quanto hai fatto la scorsa notte sono diventato lo zimbello di tutti. " Supplica Qaselid di spiegargli il suo metodo. Qaselid chiede al vecchio sciamano di mostrargli i suoi trucchi, e il vecchio acconsente, ma Qaselid, quando giunge il proprio turno, si rifiuta di parlare, nonostante le suppliche del vecchio e della figlia . La mattina successiva, il veccl1io sciamano e la sua famiglia sono scomparsi, e presto si diffonde la voce che è diventato matto. Qaselid continua a studiare i trucchi degli altri sciamani, e intanto accu­ mula successi nell'arte della guarigione, successi ottenuti sempre con il solito metodo del lombrico. Alla fine della narrazione è chiaro che egli trova sem­ pre più difficile distinguere tra i " veri " sciamani e i ciarlatani. Egli è sicuro di un solo collega che è un "vero " sciamano perché non accetta pagamento dai pazienti e perché non lo hanno mai visto ridere; tutti gli altri "fanno solo finta " di essere sciamani. D'altra parte, Qaselid riferisce i propri successi senza evidentemente ricordare di avere incominciato la carriera con l'inten­ zione di smascherare q uei trucchi che adesso applica egli stesso, e con molta fortuna.

A parte il possibile elemento di mitomania presente nel narratore, la sto­ ria dell'uomo che divenne guaritore a dispetto di sé stesso ci può aiutare a m egli o compre nd e re il processo di tali trattamenti. È ovvio che l'azione di

1 1.

CAPITOLO

PRIMO

succhiare via l'oggetto malattia è solo una parte di una cerimonia complessa che include altri riti, quali canti e gesti magici, e che richiede la partecipa­ zione di assistenti (suonatori di tamburo ) . La seduta terapeutica è preparata con cura ed è strutturata in modo accurato. Ha luogo alla presenza di uo­ mini, donne e bambini e culmina con un vertice di intensità drammatica, quando lo sciamano mostra l'oggetto malattia al paziente, alla sua famiglia, a tutti gli astanti. Ma a sua volta la cerimonia può essere efficace solo all'interno di una struttura psicologica e sociologica che include: 1) la fede del guaritore nelle proprie abilità, anche se sa che, in parte, la tecnica deve fare affidamento su qualche tipo di ciarlataneria; 2) la fede del paziente nelle capacità del gua­ ritore, come si vede nel caso del primo paziente di Qaselid (e naturalmente il successo e la fama di un guaritore hanno l'effetto di far aumentare la fede pubblica nelle sue abilità); 3) sia la malattia, sia il metodo di guarigione e il guaritore devono essere accettati e riconosciuti come tali dal gruppo sociale. Lo sciamano è un membro di un'organizzazione provvista di un suo tipo di addestramento, delle sue scuole, delle sue norme rigorose, dei suoi luoghi d'incontro, dei suoi agenti segreti, e anche delle sue rivalità nei confronti di altre organizzazioni simili . Per noi, l'idea di curare le malattie estraendo ed esibendo un oggetto malattia è inconcepibile, al pari di quella di richiamare un'anima assente. Tuttavia, anche per un paziente del mondo civile, non è un momento im­ pressionante quello in cui l'oggetto della sua malattia gli viene mostrato fisi­ camente, quando un chirurgo per esempio gli mostra il tumore che gli ha rimosso dal corpo, o il dentista il dente guasto, o il medico di famiglia la tenia espulsa? Lo psichiatra non può mostrare al proprio paziente alcun oggetto con­ creto, ma se pensiamo al significato di " nevrosi di traslazione " possiamo tro­ vare alcune somiglianze con il processo di materializzazione della malattia . La nevrosi è sostituita da una " nevrosi di traslazione ", la cui natura e la cui origine sono mostrate al paziente e di conseguenza curate. Possessione ed esorcismo

Secondo questa teoria della malattia, il male è causato da spiriti maligni che sono penetrati nel corpo del paziente e che se ne sono impossessati . La possessione, tuttavia, è un concetto più ampio di quello di malattia, poiché ci sono anche molti esempi di possessione artificiale o cerimoniale. Come forma di malattia, la possessione è molto diffusa, anche se non universale. Sembra essere sconosciuta tra i neg·.1tos della penisola malese, i

ORIGINI DEI.I.A P S ICOTERAPIA DINAMICA

pigmei delle Filippine, gli australiani, e altri . Non è molto comuuc uel con­ tinente americano. Il suo centro di diffmionc sembra essere stato l'Asia oc­ cidentale. Data una teoria della malattia come questa, almeno tre lll etodi di guari­ gione possono essere escogitati, e lo sono stati effr·ttivamente. Il primo con­ siste nel cercare di espellere lo spirito meccanicamente, provocando al pa­ ziente una perdita di sangue, oppure battendolo o frustandolo, oppure per mezzo di rumori e odori . Il secondo consiste n el trasferire lo spirito nel corpo di un altro essere, di solito un animale \ll H.:todo che si può trovar�.: associato all'esorcismo) . Il terzo, che è quello che di gran lunga gode della maggiore frequenza di applicazione, è ]"' esorcismo", vale a dire l'espulsione dello spirito per mezzo di incantesimi o altri mezzi psichici. L'esorcismo è stato uno dei più comuni metodi di guarigione in tutta l'area mediterranea ed è ancora in uso in V