La lingua salvata. Storia di una giovinezza 884590816X, 9788845908163

558 111 6MB

Italian Pages 365 Year 1991

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La lingua salvata. Storia di una giovinezza
 884590816X, 9788845908163

Table of contents :
Indice......Page 364
Frontespizio......Page 2
L'autore......Page 4
Il Libro......Page 363
Parte Prima. Rustschuk 1905-1911......Page 11
Il mio più lontano ricordo......Page 13
Orgoglio di famiglia......Page 14
La scure dell'armeno. Gli zingari......Page 23
Nascita del fratellino......Page 27
La casa dei turchi. I due nonni......Page 30
Il Purim. La cometa......Page 34
La lingua incantata. L'incendio......Page 37
Vipere e lettere dell’alfabeto......Page 42
Tentato omicidio......Page 46
La maledizione......Page 49
Parte Seconda. Manchester 1911-1913......Page 54
Tappezzerie e libri. Passeggiate lungo il Mersey......Page 55
Little Mary. Il naufragio del Titanic. Il capitano Scott......Page 64
Napoleone. Gli ospiti cannibali. Gioie domenicali......Page 73
La morte di mio padre. L'ultima versione......Page 79
La Gerusalemme celeste......Page 87
Tedesco sul lago di Ginevra......Page 94
Parte Terza. Vienna 1913-1916......Page 108
Il terremoto di Messina. Il Burgtheater in casa......Page 109
L'instancabile......Page 116
Lo scoppio della guerra......Page 124
Medea e Ulisse......Page 129
Viaggio in Bulgaria......Page 133
La scoperta del male. Le fortificazioni di Vienna......Page 144
Alice Asriel......Page 152
Il prato di Neuwaldegg......Page 159
La malattia della mamma. Il professore......Page 162
La barba nel lago di Costanza......Page 169
Parte Quarta. Zurigo - Scheuchzerstrasse 1916-1919......Page 180
Il giuramento......Page 181
Una stanza piena di regali......Page 185
Spionaggio......Page 191
La seduzione della civiltà greca. Una scuola di conoscenza dell'uomo......Page 195
La testa enorme. Discussione con un ufficiale.......Page 205
Letture diurne e notturne. La vita dei regali......Page 209
Ipnosi e gelosia. I feriti di guerra......Page 218
Celebrazione di Gottfried Keller......Page 225
Vienna in angustie. Lo schiavo di Milano......Page 229
Parte Quinta. Zurigo - Tiefenbrunnen 1919-1921......Page 240
Le buone zittelle di Villa Yalta. Il dottor Wedeking......Page 241
Filogenesi degli spinaci. «Giunio Bruto»......Page 257
Fra grandi uomini......Page 263
L'orco incatenato......Page 267
Come ci si fa odiare......Page 273
La petizione......Page 279
La forza dei divieti......Page 289
La cura contro i topi......Page 295
L'uomo segnato......Page 300
Arrivo degli animali......Page 302
"Kannitverstari". Il canarino......Page 310
L'entusiasta......Page 315
Storia e malinconia......Page 326
La colletta......Page 331
Entra in scena il mago......Page 336
«Il ragno nero»......Page 339
Michelangelo......Page 345
La cacciata dal paradiso......Page 350

Citation preview

Elias Canetti

La lingua salvata Storia di una giovinezza

&

ADELPHI EDIZIONI

TITOLO ORIGINALE'.

Die geretlete '/.unge Cffschichtr e in e rju g m d

T rad u zio n e di A m ina Pandolfi e R enata C olorni

Nona edizione: giugno 2010

© 1977

CARL HANSER VERLAG M ÙNCHEN

© 1980

AD ELPH I E D IZ IO N I S.P.A . MILANO

I edizione

g li a d e lp h i:

aprile 1991

w w w .a d e lp h i.it

ISBN 978-88-459-0816-3

GLI

ADELPHI

25

E lias C a n e tti è n a to n e l 1905 a R u s tsc h u k , in B u lg a ria , d a u n a fa m ig lia e b r a ic a d i lin g u a s p a g n o la e d è v issu to lu n g a m e n te a V ie n n a e p o i a L o n d r a e Z u rig o , do v e è m o r to n e l 1994. N e l 1981 g li è s ta to a ttr ib u ito il P re m io N o ­ b e l p e r la le tte r a tu r a . A La lingua salvata h a fa tto s e g u ire a ltri d u e lib ri a u to b io g ra fic i, Il frutto delfuoco e II gioco degli occhi, p u b b lic a ti d a A d e lp h i ris p e ttiv a m e n te n e l 1982 e n e l 1985. D i C a n e tti s o n o u s c ite p re s s o A d e lp h i a n c h e le s e g u e n ti o p e re : Potere e sopravvivenza (1974), La provincia dell’uomo (1978), Auto da fé (1981; n u o v a e d iz io n e riv e d u ta , 1999), Massa e potere (1981 ), Le voci di Marrakech (1983), La coscien­ za delle parole (1984), Il cuore segreto dell’orologio (1987), La tortura delle mosche (1993), Il Te­ stimone auricolare (1995), La rapidità dello spirito (1996), Un regno di matite (20 0 3 ) e Party sotto le bombe (2 0 0 5 ).

IN D IC E

PARTE p r im a : r u s t s c h u k

1905-1911 Il m io p iù lo n ta n o ric o rd o 13 O rg o g lio di fam iglia 14 «Kako la gallinica». L upi e lu p i m a n n a ri 18 La scure deH ’a rm e n o . Gli zin gari 23 N ascita d el fra te llin o 27 L a casa d ei tu rch i. I d u e n o n n i 30 II P u rim . L a co m e­ ta 34 La lin g u a in can ta ta . L ’in c e n d io 37 V ipere e le tte re d e ll’alfab eto 42 T e n ta to om icid io 46 La m a­ led izio n e 49 PA RTE SECON DA: M A N C H ESTER

1911-1913 T a p p e zze rie e libri. P asseggiate lu n g o il M ersey 55 L ittle Mary. Il n a u fra g io d el Titanic. Il ca p ita n o S cott 64 N ap o leo n e. Gli ospiti cannibali. G ioie dom en icali 73 La m o rte di m io p a d re . L ’u ltim a versione 79 La G e­ ru salem m e celeste 87 T edesco sul lago di G inevra 94 P A R T E T E R Z A : V IE N N A

1913-1916 Il te rre m o to d i M essina. Il B u rg th e a te r in casa 109 L ’in stan ca b ile 116 L o sco p p io d ella g u e rra 124 M e­

d e a e Ulisse 129 V iaggio III B ulgaria I i n I ,a sco p e r­ ta d el m ale. I.e Id rlilìeazioiii (li V ienna 1-14 Alice A sriel 152 II [n a to di N enw aldegg 1511 l.a m alattia d ella m am m a. Il p ro fesso re I(i2 l.a barba nel lago di C ostanza 169

P A R T E Q U A R T A : Z U R IG O - S C I!E lK IIl/.E K S T K A S S E

1916-1919

Il g iu ra m e n to 181 U n a stanza p ie n a di rogali 185 S p io n ag g io 191 La sed u z io n e d e lla civiltà greca. U na scu o la d i co n o sc en za d e ll’u o m o 195 La testa en o rm e . D iscussione co n u n ufficiale 205 L e ttu re d iu rn e e n o ttu rn e . La vita d ei reg ali 209 Ip n o si e gelosia. I fe ri­ ti d i g u e rra 218 C eleb ra zio n e di G o ttfried K eller 225 V ien n a in an g u stie. Lo schiavo di M ilano 229

P A R T E Q U IN T A : Z U R IG O - T IE F E N B R U N N E N

1919-1921 Le b u o n e zitelle di villa Yalta. Il d o tto r W edekind 241 F ilo g en esi d eg li spinaci. Giunio Bruto 257 F ra g ra n d i u o m in i 263 L ’o rc o in c a te n a to 267 C om e ci si fa o d ia re 273 L a p e tiz io n e 279 L a forza dei divieti 289 L a c u ra c o n tro i to p i 295 L ’u o m o seg n a to 300 Arrivo degli an im ali 302 ‘Kannitverstan’. Il ca­ n a rin o 310 L ’e n tu siasta 315 S to ria e m a lin c o n ia 326 L a co lle tta 331 E n tra in sce n a il m ag o 336 II ragno nero 339 M ich elan g elo 345 L a cacciata d al p a ra ­ diso 350

PA R T E PR IM A

R U STSC H U K 1905-1911

LA L IN G U A SALVATA

A Georges Canetti 1911-1971

Il mio più lontano ricordo II m io più lo n tan o ricordo è in tin to di rosso. In brac­ cio a u n a ragazza esco d a u n a porta, davanti a m e il pavi­ m en to è rosso e sulla sinistra scende u n a scala p u re rossa. Di fro n te a noi, sul n ostro stesso piano, si ap re u n a p orta e ne esce un u o m o so rrid en te che mi si fa in co n tro con aria gentile. Mi viene m olto vicino, si ferm a e mi dice: «M ostrami la lingua!». Io tiro fuori la lingua, lui affonda u n a m ano in tasca, n e estrae un coltellino a serram anico, lo ap re e con la lam a mi sfiora la lingua. Dice: «Adesso gli tagliam o la lingua». Io n o n oso ritirarla, l ’uom o si fa sem ­ p re più vicino, o ra toccherà la lingua con la lam a. Al­ l’ultim o m o m en to ritira la lam a e dice: «Oggi no, dom a­ ni». R ichiude il coltellino con un colpo secco e se lo ficca in tasca. O gni m attin a usciam o dalla p o rta che d à sul rosso pia­ n ero tto lo e subito com pare l ’uom o so rrid en te che esce d all’altra p o rta. So benissim o che cosa dirà e aspetto il suo o rd in e di m ostrare la lingua. So che m e la taglierà e il m io tim ore a u m en ta sem pre più. Così com incia la gior­ nata, e la cosa si rip ete m olte volte.

13

Me la tengo p er m e e solo m olto tem po dopo in te rro ­ go m ia m adre. Da tu tto quel rosso lei riconosce la p e n ­ sione di Karlsbad dove aveva trascorso l’estate del 1907 con m io p ad re e con me. P er il bam bino di due anni si eran o p o rtati dalla B ulgaria u n a bam binaia che aveva a m alapena quindici anni. La ragazza h a l’ab itu d in e di usci­ re con il b am bino di prim a m attina, parla soltanto bulga­ ro, e p p u re passeggia disinvolta nelle vie anim ate di Karls­ bad, e rito rn a sem pre p u n tu alm en te con il piccino. Un g io rn o q u alcu n o la vede p er strada con un giovanotto sconosciuto, lei n o n sa dire nulla di lui, spiega che l’h a conosciuto p er caso. D opo alcune settim ane salta fuori che il giovanotto abita p ro p rio nella cam era di fro n te a noi, sul lato opp o sto del pian ero tto lo . Q ualche volta, di n o tte, la ragazza s’infila ra tta nella sua stanza. I m iei ge­ nitori, che si sen to n o responsabili p er lei, la rim an d an o im m ed iatam en te in Bulgaria. E ntram bi, la ragazza e il giovanotto, avevano l ’abitudi­ ne d i uscire il m attin o m olto presto, e devono essersi co­ nosciuti in questo m odo, così dev’essere com inciata fra loro. La m inaccia di quel coltellino è stata efficace, il b am bino h a taciuto la cosa p er dieci anni.

Orgoglio di famiglia Rustschuk, sul basso D anubio, dove sono venuto al m o n d o , era p e r u n bam bino u n a città m eravigliosa, e q u an d o dico che si trova in B ulgaria n e do u n ’im m agine insufficiente, p erch é nella stessa R ustschuk vivevano p er­ sone di origine diversissima, in u n solo giorno si poteva­ no sen tire sette o otto lingue. O ltre ai bulgari, che spesso venivano dalla cam pagna, c’eran o m olti turchi, che abita­ vano in un q u artie re tutto p e r loro, che confinava col q u artie re degli «spagnoli», dove stavamo noi. C ’eran o greci, albanesi, arm eni, zingari. Dalla riva opposta del fium e venivano i ru m eni, e la m ia balia, di cui p erò n o n m i rico rd o , era u n a rum ena. C ’era anche qualche russo, m a eran o casi isolati. Essendo u n b am bino n o n avevo u n a chiara visione di q u esta m olteplicità, m a ne vivevo co n tin u am en te gli ef­ fetti. A lcune figure mi sono rim aste im presse nella m e­

14

m oria sem plicem ente p erch é ap p artenevano a particola­ ri g ru p p i etnici e si distinguevano dagli altri p er l’abbi­ gliam ento. Fra la servitù che ci passò p er casa nel corso di quei sei anni, u n a volta ci fu un circasso e più tardi u n ar­ m eno. La m igliore am ica di m ia m adre era Olga, u n a rus­ sa. U n a volta alla settim ana, n el n ostro cortile venivano gli zingari, tanti che mi parevano u n popolo in tero , e io mi sentivo invaso d a un gran d e spavento di cui p arlerò più avanti. Rustschuk era u n ’antica città p o rtu ale sul D anubio e com e tale aveva avuto la sua im portanza. A causa del p o r­ to aveva attirato p erso n e d a ogni parte, e del fium e si fa­ ceva u n gran p arlare. Si raccontava degli anni ecceziona­ li in cui il D anubio era gelato; delle corse in slitta sul ghiaccio fino in Rom ania; dei lupi fam elici che inseguiva­ n o i cavalli che trainavano le slitte. I lupi fu ro n o i prim i anim ali feroci di cui sentii parla­ re. N elle fiabe che le m ie bam binaie bulgare mi raccon­ tavano c ’eran o i lu p i m annari, e u n a n o tte m io p ad re mi spaventò co m p aren d o m i davanti con u n a m aschera d a lu­ po sul viso. Mi sarà difficile d are u n ’im m agine di tutto il colore di q uei prim i an n i a Rustschuk, delle passioni e dei terrori di quel tem po. T u tto ciò che h o provato e vissuto in se­ guito era sem pre già accaduto a Rustschuk. Laggiù il re ­ sto del m o n d o si chiam ava E u ro p a e, q u an d o qu alcu n o ri­ saliva il D anubio fino a V ienna, si diceva che andava in Europa. L ’E u ro p a com inciava là dove un tem po finiva l’im p ero o tto m an o . La m aggior parte degli «spagnoli» eran o an co ra cittadini turchi. Sotto i turchi si eran o sem ­ p re trovati b en e, m eglio che gli schiavi cristiani dei Balcani. Ma p o iché m olti fra gli «spagnoli» eran o agiati com m ercianti, an ch e il nuovo regim e bulgaro in tra tte n e ­ va con loro b u o n e relazioni, e F erd in an d o , il re dal lungo regno, era co n sid erato u n am ico degli ebrei. Le convinzioni che questi «spagnoli» nutrivano eran o piuttosto com plicate. E rano ebrei osservanti, interessati alla vita della loro com unità; p u r senza fervori eccessivi, essa era al ce n tro della loro esistenza. Ma si considerava­ no ebrei di u n tipo u n p o ’ speciale, e ciò dipendeva dalla loro tradizione spagnola. Nel corso dei secoli, dop o la lo­ ro cacciata dalla Spagna, lo spagnolo che parlavano fra loro si era m odificato appena. A lcune parole turche era­

15

no e n tra te nella loro lingua, m a eran o ch iaram en te rico­ noscibili com e tali e le cose che esse significavano poteva­ n o essere d ette quasi sem pre anche con p arole spagnole. Udii le p rim e canzoncine infantili in spagnolo, udii an ­ che an tich e romances spagnole, m a l ’elem ento d o m in an ­ te, al quale u n bam bino n o n poteva assolutam ente sot­ trarsi, era la m en talità spagnola. C on in g en u a presunzio­ ne si guardavano gli altri ebrei d all’alto in basso, la paro­ la «todesco» veniva sem pre p ro n u n c ia ta con inton azione sprezzante e stava a significare un eb reo tedesco o ashkenazi. Sarebbe stato im pensabile sposare u n a «todesca» e fra le m olte fam iglie che conoscevo o di cui d a bam bino sentii p arlare a Rustschuk, n o n rico rd o u n solo caso nel quale si fosse verificato un m atrim onio m isto di quel tipo. N on avevo an co ra sei anni q u an d o m io n o n n o mi mise in g u ard ia d a u n a simile mésalliance. Ma la cosa n o n si esau­ riva in questa g en erica discrim inazione. Fra gli stessi «spagnoli» c’eran o le «buone famiglie», che eran o poi le fam iglie facoltose d a varie generazioni. L ’elogio più gran ­ de che si potesse sentir dire di u n a perso n a era che «es de b u en a familia». Q u an to spesso, fino alla noia, h o sentito rip e te re questa frase d a m ia m adre! Q u an d o andava in estasi p e r il B urg th eater, o leggeva Shakespeare con me, m a an ch e m olto più tardi, q u an d o parlava di S trindberg, ch e era diventato il suo a u to re pred iletto , m ai si vergo­ gnava di d ire di se stessa che veniva d a u n a b u o n a fam i­ glia, che n o n ce n ’era u n a m igliore. Lei che aveva fatto d ella le tte ra tu ra delle gran d i lingue eu ro p ee, che sapeva benissim o, il co n te n u to essenziale della p ro p ria esisten­ za, n o n avvertiva lo stridore fra questo senso di appassio­ n ata universalità e l ’arro g an te orgoglio di fam iglia che continuava in cessan tem ente ad alim entare. Fin dal tem p o in cui ero an co ra com p letam en te in suo do m in io - fu lei a schiuderm i tu tte le p o rte d ell’intellet­ to, e io la seguii con cieco entusiasm o - rim asi colpito da qu ella co n trad d izio n e, che mi dispiaceva e mi turbava, e in ogni p e rio d o della m ia giovinezza ne discussi con lei e gliela rinfacciai innum erevoli volte, senza che ciò le fa­ cesse la m inim a im pressione. Il suo orgoglio aveva trova­ to m olto p resto i suoi canali e li seguiva im p erterrito , e p ro p rio questa angustia m entale, che in lei n o n capivo, mi p o rtò assai p e r tem po a schierarm i co n tro ogni p re­ giudizio di nascita. N on riesco a p re n d e re sul serio quelli

16

che coltivano u n orgoglio di casta, q u alu n q u e esso sia: mi sem brano anim ali esotici, m a anche un p o ’ ridicoli. Mi accorgo ad u n tratto di avere pregiudizi opposti, cioè co n tro le p erso n e che d a n n o u n a certa im portanza alla loro nascita altolocata. Ai pochi aristocratici con cui ho avuto ra p p o rti di amicizia, dovevo in n an zitu tto p erd o n a­ re ch e parlassero di questa cosa, e se mai avessero p o tu to im m aginare la fatica che tu tto ciò mi costava, certam ente avrebbero rin u n ciato alla m ia amicizia. T utti i pregiudizi sono d eterm in ati d a altri pregiudizi, e i più freq u en ti so­ no quelli che nascono dai loro opposti. Va aggiunto poi che la casta alla quale m ia m adre si vantava di ap p a rten ere, a p arte la sua origine spagnola, era u n a casta del d en aro . N ella m ia famiglia, e in partico­ lare nella sua, h o visto che cosa il d e n a ro p u ò fare alla g ente. H o scoperto che le persone peggiori sono quelle do m in ate dalla passione del den aro . H o im parato a co­ noscere tutti i passaggi che dalla rapacità p o rtan o alla m ania d i persecuzione. H o visto fratelli che p er avidità si sono rovinati a vicenda con processi di an n i e anni, e che sono an d ati avanti a processarsi fino a q u an d o il d en aro svanì co m p letam en te. E ppure ap p artenevano a quella stessa «buona» fam iglia di cui m ia m adre andava tanto fiera. Lo vedeva an ch e lei, ne parlavam o spesso. La sua in­ telligenza era p e n e tra n te , la sua conoscenza degli uom ini si era fo rm ata sulle g ran d i o p ere della le tte ra tu ra univer­ sale, m a an ch e attraverso le p ro p rie personali esperienze. Conosceva benissim o i motivi insensati che avevano p o r­ tato i m em bri della sua fam iglia a dilaniarsi a vicenda: avrebbe p o tu to con facilità scriverci sopra u n rom anzo; m a la sua fierezza p er quella stessa fam iglia n o n n e veni­ va scossa. Se fosse stato am ore, avrei p o tu to anche capir­ lo. Ma m olti dei protagonisti di quelle vicende n o n li amava affatto, alcuni li considerava a d d irittu ra persone in d eg n e, altri li disprezzava, m a p e r la fam iglia in qu an to tale provava solo orgoglio. U na cosa h o capito tardi, ed è che io, se si p ro ietta tu t­ to ciò sul p ian o dei più vasti ra p p o rti um ani, sono fatto esattam en te com e lei. H o passato la p arte m igliore della m ia esistenza a m ettere a n u d o le debolezze d ell’uom o, quale ci ap p are nelle civiltà storiche. H o analizzato il po­ tere e l’h o scom posto nei suoi elem enti con la stessa spie­ tata lucidità con cui m ia m ad re analizzava i processi della

17

sua famiglia. Ben poco del m ale ch e si può dire d e ll’u o ­ m o e d e ll’u m an ità io n o n l ’h o detto. E tuttavia l ’orgoglio che provo p e r essa è an co ra così gran d e che solo u n a co­ sa io odio veram ente: il suo nem ico, la m orte.

« Kako la gallinica » L u pi e lupi m annari U n a p aro la che sentivo p ro n u n c ia re spesso, con fervo­ re e tenerezza insiem e, era «la butica». Così si chiam ava la bottega, il negozio in cui il n o n n o e i suoi figli trascorre­ vano la giornata. Mi ci portavano di rad o p erch é ero tro p ­ po piccolo. Si trovava in u n a strada ripida, che d all’alto dei q u artieri ricchi di R ustschuk scendeva d ritta fino al porto. In quella strada si trovavano tu tte le d itte im por­ tanti; quella del n o n n o era in u n a casa a tre piani, che al­ lo ra mi pareva alta e im p o n en te, le case di abitazione sul­ la collina eran o tu tte a u n solo piano. N ella «butica» si vendevano coloniali all’ingrosso, era u n locale m olto am ­ pio, in cui si respirava u n o d o re m eraviglioso. P er terra c ’eran o gran d i sacchi aperti con diverse qualità di cerea­ li, sacchi di lenticchie, di avena, di riso. Se avevo le m ani pulite, mi perm ettev ano di affondarle d en tro p e r sentire i granelli. E ra u n a sensazione piacevole riem pirm i le m a­ ni di grani, sollevarli, sen tirn e l ’o d o re e poi lasciarli scor­ re re giù len tam en te; lo facevo spesso, e sebbene ci fosse­ ro nel negozio m olte altre cose straordinarie, n o n ce n ’era nessuna che mi piacesse di più, ed era difficile staccar­ mi d a quei sacchi. Si vendeva tè e caffè e specialm ente cioccolata. T u tto era in gran d i q u an tità e b en e im ballato, n o n si vendeva al m in uto com e nei soliti negozi, e i g ra n ­ di sacchi ap erti sul pavim ento m i piacevano in m odo p ar­ ticolare an ch e p erch é n o n eran o tro p p o alti p e r m e e q u an d o vi affondavo le m ani riuscivo a distinguere le di­ verse q u alità dei granelli. La m aggior p arte delle m erci eran o com m estibili, m a n o n tutte. C ’eran o anche fiam m iferi, sapone, candele. E in o ltre coltelli, forbici, coti p e r affilare, falci e falcetti. I co n tad in i che venivano dai villaggi a fare acquisti li osser­ vavano a lu n g o e n e saggiavano la lam a con il dito. Io li guardavo con m olto interesse e anche u n p o ’ di paura, il

18

perm esso di toccare le lam e affilate n o n l’avevo. U na vol­ ta un co n tadino, ev identem ente divertito dalla m ia fac­ cia, mi prese il pollice n ella m ano, lo mise vicino al suo e mi m ostrò com e e ra d u ra la sua pelle. Ma n o n ebbi mai u n a tavoletta di cioccolata in regalo, il n o n n o , che se ne stava nel retro , seduto nel suo ufficio, dirigeva la d itta con severità e tu tto era v en d u to all’ingrosso. A casa mi dim o­ strava il suo affetto, p erch é mi chiam avo p ro p rio com e lui, avevo an ch e il suo nom e, n o n solo il cognom e. Ma in negozio n o n mi vedeva m olto volentieri e n o n mi dava il perm esso di ferm arm i a lungo. Q uando lui dava un o rd i­ ne, l’im piegato che lo riceveva correva via in fretta, spes­ so u n o di loro usciva con dei pacchi. Q uello che più mi piaceva era u n uo m o m agro, poveram ente vestito e p iu t­ tosto anziano, che sorrideva sem pre con aria assente. Aveva dei m ovim enti incerti e sussultava ogni volta che il n o n n o diceva qualcosa. Pareva che stesse sognando ed era m olto diverso d all’altra gente che vedevo nel negozio. Per m e aveva sem pre u n a p aro lin a gentile, parlava in m o­ do così in d istin to che n o n lo capivo, m a sentivo che mi voleva b ene. Si chiam ava T schelebon e gli avevano dato l’im piego p e r com passione, p erch é era u n p aren te pove­ ro e incapace, u n caso disperato. Io sentivo sem pre chia­ m are T schelebon com e si chiam a u n dom estico, e d è co­ sì che mi è rim asto n ella m em oria; solo m olto più tardi venni a sapere che e ra u n fratello del n o n n o . La strad a davanti al cancello gran d e del nostro cortile e ra polverosa e so n n olenta. Q uando pioveva forte si tra­ sform ava in un p an tan o in cui le carrozze lasciavano sol­ chi p ro fo n d i. N on avevo il perm esso di giocare sulla stra­ da, nel cortile c ’era spazio in ab b o n d an za e si era al sicu­ ro. Ma talvolta udivo fuori u n violento schiam azzare che si faceva m an m an o p iù fo rte ed eccitato. Subito dopo si precipitava verso il cancello, chiocciando e trem an d o tu t­ to di paura, u n uom o vestito di stracci neri che fuggiva da u n a b an d a di b am bini di strada. I ragazzini lo incalzavano dappresso g rid an d o «Kako! Kako!» e schiam azzavano co­ m e galline. Lui aveva p au ra delle galline e p ro p rio p er questo gli correvano dietro. L’uom o aveva qualche passo di vantaggio su di loro e, sotto i m iei occhi, lui stesso si trasform ava in u n a gallina. Chiocciava forte, m a in p re d a a u n a p a u ra disperata, e muoveva le braccia com e un uc­

19

cello sbatte le ali. Si precipitava a perdifiato su p e r i gra­ dini che portavano alla casa del n o n n o , ma n o n osava en ­ trare, e anzi ripiom bava giù d all’altra parte con un salto e restava im m obile p er terra. I bam bini rim anevano fuori dal cancello co n tin u an d o a schiam azzare, sapevano di n o n p o te r en trare. Q u an d o lo vedevano lì disteso com e m o rto , provavano u n p o ’ di p a u ra e indietreggiavano. Ma subito dopo, d a fuori, intonavano il loro canto di trionfo: «Kako la gallinica! Kako la gallinica!» - «Kako la gallinel­ la! Kako la gallinella!». Fin tan to che le loro voci si p o te­ vano u d ire, Kako restava im m obile; m a n o n ap p e n a sva­ nivano in lontananza, egli si rialzava, si palpava b en bene, si guardava p ru d e n te m e n te in to rn o , rim aneva an co ra u n lungo m o m en to in ascolto e infine si allontanava dal cor­ tile, curvo, m a in assoluto silenzio. Adesso n o n era più u n a gallina, n o n sbatteva le ali n é chiocciava più: era di nuovo l ’id io ta del q u artiere, sconfitto e affranto. Talvolta, q u an d o i bam bini di strada eran o rim asti in agguato ad aspettarlo n o n lo n tan o di lì, il poveretto rico­ m inciava quel suo gioco sinistro. Il più delle volte p erò cercava rip aro in u n ’altra strada e io n o n lo vedevo più. Forse avevo com passione di Kako, q u an d o saltava m i spa­ ventavo sem pre, m a ciò che n o n mi stancavo m ai di vede­ re, ciò che fissavo ogni volta con la stessa eccitazione era la sua m etam orfosi in u n a gigantesca gallina nera. N on capivo p erch é i bam bini Io inseguissero, e q u an d o lui, d o ­ p o il salto, restava disteso im m obile p e r terra, avevo sem ­ p re p au ra che n o n dovesse più rialzarsi e n o n tornasse p iù a fare la gallina. N ell’u ltim o tratto del suo corso attraverso la Bulgaria, il D anubio è m olto am pio. G iurgiu, la città sulla sponda opposta, ap p arten ev a alla R om ania. Di lì, si raccontava, e ra v enuta la balia che mi aveva n u trito col suo latte. D icevano che era u n a co n tad in a forte e robusta, che ave­ va p o rta to con sé il suo bam bino e ci allattava insiem e. Io n e sentivo sem pre p arlare com e di u n personaggio im­ p o rta n te e, sebbene n o n riesca a ricordarm i di lei, p er m erito suo la p aro la «rum eno» h a conservato p e r m e un suono affettuoso. In qualch e raro inverno il D anubio gelava e a questo p ro p o sito si n arravano storie straordinarie. In gioventù la m am m a era an d a ta più volte con la slitta fino in R om ania

20

e io vidi, p erch é lei m e le m ostrò, le calde pellicce in cui allora si era avvolta. Q u an d o il fred d o si faceva m olto in­ tenso, i lupi scendevano dalle m o n tag n e e si gettavano fa­ m elici sui cavalli ch e trainavano le slitte. Il cocchiere cer­ cava di cacciarli a colpi di frusta, m a n o n serviva a nulla e così era co stretto a ucciderli a fucilate. In u n a di quelle occasioni, si accorsero q u an d o orm ai era tro p p o tardi di n o n aver p o rtato i fucili. Il circasso arm ato che viveva in casa com e dom estico avrebbe dovuto accom pagnare la spedizione, m a quella volta n o n s’era visto e il cocchiere p artì senza di lui. D ovettero p en a re m olto p er difendersi dai lupi e il p ericolo fu grave. Se p er p u ro caso n o n fosse apparsa u n ’altra slitta con due uom ini che viaggiavano nella d irezio n e o p p o sta e che sp araro n o ai lupi, uccid en ­ d o n e u n o e m etten d o in fuga gli altri, la cosa sarebbe p o ­ tu ta finire m olto, m a m olto m ale. La m am m a aveva p ro ­ vato u n g ran d e spavento, descriveva le lingue rosse dei lu­ pi, eran o arrivati talm ente vicini che le capitava di so­ gnarseli ancora, p u r essendo passati m olti anni. Io la supplicavo spesso di raccontarm i quella storia e lei lo faceva volentieri. Così i lupi fu ro n o gli anim ali fero­ ci che p er prim i riem p iro n o la m ia fantasia. La p au ra che avevo di loro era alim entata dalle fiabe che mi racconta­ vano le co n tad in elle bulgare. Ce n ’eran o sem pre cinque o sei in casa nostra. E rano giovanissime, avevano forse dieci o dodici an n i, e dai loro villaggi le fam iglie le m an­ davano in città dove eran o m esse a servizio com e do m e­ stiche n elle case dei benestanti. G iravano scalze p e r casa ed eran o sem pre di b u o n um ore, n o n avevano m olto da fare e quel poco lo facevano tu tte insiem e; divennero le m ie p rim e co m pagne di giochi. La sera, q u an d o i m iei g en ito ri uscivano, io restavo a casa con loro. N ella gran d e stanza di soggiorno, correva­ n o lungo tu tte le p areti bassi divani turchi. O ltre ai tap­ peti sparsi d a p p e rtu tto e ad alcuni tavolinetti, eran o i so­ li arred i p e rm a n e n ti della sala di cui io riesca a rico rd ar­ mi. Q u an d o si faceva buio, le ragazzine venivano colte dalla p au ra. A llora ci accucciavam o tu tti insiem e su uno dei divani accanto alla finestra, loro mi p rendevano nel mezzo e com inciavano a raccontare storie di lupi m annari e d i vam piri; ap p e n a finita u n a storia, subito ne com in­ ciavano u n ’altra ed era u n a cosa terribile; e p p u re io, stretto tu tt’in to rn o dalle ragazze, stavo b en e ed ero con­

21

ten to . Tale era la p au ra che nessuno di noi osava m u o ­ versi e alzarsi, e q u an d o i genitori ritornavano a casa ci trovavano am m ucchiati sul divano tutti trem anti. Di tu tte le favole che mi fu ro n o raccontate, mi sono ri­ m aste im presse soltanto quelle dei lupi m annari e dei vam piri. Forse n o n se ne raccontavano altre. N on posso p re n d e re in m ano u n libro di fiabe dei Balcani senza ri­ co n o scern e im m ed iatam ente più d ’una. Mi sono p re sen ­ ti in tu tti i particolari, m a n o n nella lingua in cui le ho ascoltate. Le ho ascoltate in bulgaro, m a le conosco in te­ desco, e questa m isteriosa trasposizione è forse la cosa p iù singolare che io possa racco n tare della m ia infanzia, e poiché, p er quel che rig u ard a la lingua, il destino della m aggior p arte dei bam bini è diverso dal m io, dovrei forse d ire qualcosa su questo punto. Fra di loro i m iei genitori parlavano tedesco, lingua di cui io n o n dovevo capire nulla. Con noi bam bini, com e coi p aren ti e con gli amici, parlavano spagnolo, che era poi la n o stra vera lingua quotidiana; m a si trattava di uno spagnolo piu tto sto an tiq u ato che h o udito spesso anche in seguito e n o n ho m ai più dim enticato. Le ragazzine che lavoravano in casa parlavano soltanto bulgaro ed è p robabile che questa lingua io l’abbia im p arata so p rattu t­ to con loro. Ma p o ich é n o n freq u en tai m ai u n a scuola b u lg ara e lasciai R ustschuk q u an d o avevo solo sei anni, il bu lg aro l ’h o b en presto com pletam ente dim enticato. T utti gli eventi di quei m iei prim i an n i si svolsero d u n q u e in spagnolo o in bulgaro. In seguito mi si sono in gran p arte trad o tti in tedesco. Solo eventi p articolarm ente dram m atici, d elitti e m orti p e r in ten d erci, n o n c h é i più g ran d i spaventi della m ia infanzia, mi sono rim asti im ­ pressi n ella lo ro fraseologia spagnola, m a in m odo estre­ m am en te preciso e in distruttibile. T u tto il resto, vale a di­ re il più, e specialm ente tutto ciò che era bulgaro, com e a p p u n to le favole, m e lo p o rto in testa in tedesco. In che m o d o p recisam ente ciò sia avvenuto, n o n sa­ p rei dire. N on so a che p u n to e in quale occasione questo o q u est’altro si sia autom aticam ente trad o tto nella m ia m en te. N on h o m ai indagato su questo, forse sono stato tra tte n u to dal tim ore che u n a ricerca m etodica, co n d o tta secondo p rin cìp i severi, potesse distruggere quel che di più prezioso, in fatto di ricordi, io p o rto in m e. C ’è u n a cosa sola che posso afferm are con sicurezza: gli aw eni-

22

m enti di quegli an n i mi sono an co ra presenti nella m e­ m oria in tu tta la loro forza e freschezza - m e ne sono n u ­ trito p er più di sessant’anni - , tuttavia in grandissim a p ar­ te sono legati a vocaboli che io allora n o n conoscevo. Mi sem bra naturalissim o m etterli o ra sulla carta, n o n ho af­ fatto l’im pressione di m u tare o d efo rm are alcunché. Non è com e la trad u zio n e letteraria di un libro d a u n a lingua all’altra, è u n a trad u zione che si è com piuta sp o n tan ea­ m en te, nel m io inconscio, e poiché io evito com e la peste questa p aro la che h a p e rd u to ogni reale significato a cau­ sa d ell’uso sm odato che se n e fa, m i si voglia p e rd o n a re se l ’ad o p ero in questo solo e unico caso.

L a scure dell’armeno Gli zingari Il piacere dello schizzo topografico al quale S tendhal si a b b a n d o n a con m ano leggera nel suo Henry Brulard è un d o n o che n o n mi è stato concesso, e con mio gran d e ram m arico sono sem pre stato un pessim o disegnatore. Così n o n mi resta altro che descrivere brevem ente in qual m odo eran o sistem ate le case all’in te rn o del nostro corti­ le a g iard in o di Rustschuk. E n tran d o p e r il g ran d e cancello ch e dalla strada im­ m etteva nel cortile, subito a d estra c ’e ra la casa del n o n ­ n o C anetti. Aveva u n aspetto più im p o n en te delle altre ed era an ch e più alta. Ma n o n saprei dire ora se avesse un p iano su p eriore, co n tra riam en te alle altre case, che era­ n o a un solo piano. C om unque dava l’im pressione di es­ sere p iù alta, p erch é p e r arrivarci c’eran o più gradini. E ra an ch e più lum inosa di tutte le altre, forse era in to n acata in u n colore p iù chiaro. Di fro n te, a sinistra del cancello d ’ingresso, c ’era la ca­ sa in cui abitava la sorella m aggiore di m io padre, la zia Sophie, con suo m arito, lo zio N athan. Il loro cognom e, Eljakim, a m e n o n piaceva, forse lo sentivo estraneo p e r­ ché n o n aveva un suono spagnolo com e tutti gli altri n o ­ mi. Avevano tre figli: R égine, Jacques e Laurica. Q uesta, la m in o re, e ra p u r sem pre m aggiore di m e di q u attro an ­ ni, u n a differenza di età che ebbe u n ruolo nefasto. A ccanto a questa casa, sulla stessa linea, sem pre sul la­

23

to sinistro del cortile, c ’era la nostra, uguale n e ll’aspetto a quella dello zio. A en tram b e si arrivava salendo alcuni gradini che in alto finivano in una specie di p iattaform a larga q u an to o g n u n a delle case. Il cortile a giard in o che si estendeva fra le tre costru­ zioni era m olto gran d e, e di fro n te a noi, n o n p ro p rio nel mezzo, m a u n p o ’ di lato, c ’era il pozzo p e r attingere l ’ac­ qua. Di acqua p erò il pozzo n o n ne dava abbastanza, la m aggior p arte veniva dal D anubio, p o rta ta a. dorso di m u­ lo in botti gigantesche. L ’acqua del D anubio n o n la si po­ teva ad o p erare senza p rim a farla bollire, dopo di che era ten u ta a raffred d are in gran d i contenitori sulla p iattafo r­ m a davanti a casa. D ietro il pozzo, separato dal cortile p e r mezzo di u n a siepe, c ’era il fru tteto . N on era p artico larm en te bello p er­ ché tro p p o regolare, forse n o n era abbastanza vecchio, i p aren ti di m ia m adre avevano fru tteti m olto più belli. Solo il lato più breve della nostra casa si affacciava sul cortile a giardino; la costruzione p erò si estendeva parec­ chio verso il retro , e sebbene n o n avesse che il p ia n te rre ­ no, la rico rd o com e u n a casa m olto spaziosa. P arten d o d all’estrem ità del cortile, si poteva fare il giro della casa seg u en d o n e il lato p iù lungo e allora si capitava dietro, in u n co rtiletto più piccolo, sul quale si affacciava la cucina. Lì c ’era la leg n a d a tagliare, oche e galline razzolavano in­ to rn o e n ella cucina ap e rta c ’era sem pre m ovim ento, la cuoca portava fuori utensili o li riportava d en tro , e la m ezza dozzina di ragazzine le saltavano in to rn o indaffa­ rate. N el co rtiletto della cucina c ’era spesso u n servitore che tagliava la legna, di lui mi ricordo benissim o, era il m io am ico, l’arm en o triste. M entre tagliava la legna can­ tava canzoni che io n atu ra lm e n te n o n capivo, e che p erò mi dilaniavano il cuore. Q u an d o do m an d ai alla m am m a p erch é fosse tan to triste, lei m i raccontò che a Istanbul g en te cattiva aveva voluto uccid ere tu tti gli arm eni e l’u o ­ m o vi aveva p e rd u to l ’in tera famiglia. Da u n nascondiglio aveva p ersin o visto trucidare sua sorella. Poi era riuscito a fuggire in B ulgaria, e m io p adre, p e r com passione, lo ave­ va preso in casa. O ra, q u an d o tagliava la legna pensava sem pre alla sua sorellina e p e r questo cantava canzoni tan to tristi. C oncepii p e r qu est’uom o u n p ro fo n d o am ore. Q u an ­

24

do tagliava la legna, mi m ettevo sul sofà all’estrem ità del lungo salone la cui finestra dava sul cortile della cucina. Poi mi sporgevo dalla finestra e lo guardavo, e q u an d o cantava io pensavo alla sua sorellina - d a allora desiderai sem p re u n a sorellina. L ’uom o aveva dei lun g h i baffi n e ­ ri e capelli n eri com e la pece, e mi pareva m olto alto, for­ se p erch é lo vedevo q u a n d o sollevava in alto il braccio che teneva la scure. Gli volevo an c o ra più b e n e che a T schelebon, l ’im piegato del negozio, che del resto vede­ vo m olto di rado. Ci scam biavam o anche alcune parole, poche p erò , e n o n so più in quale lingua. Ma lui aspetta­ va m e, p rim a di com inciare a tagliare la legna. N on ap p e­ n a mi vedeva, faceva u n breve sorriso e sollevava la scure, m a era terrib ile la collera con cui la lasciava ricadere sul ciocco. A llora si incupiva tutto e si m etteva a cantare le sue canzoni. Q u an d o riponeva la scure, mi sorrideva di nuovo, e io aspettavo quel suo sorriso com e lui, il prim o profugo della m ia vita, aspettava me. O gni ven erd ì arrivavano gli zingari. Il venerdì nelle ca­ se eb raiche era d edicato ai preparativi p e r il sabato. La casa veniva rip u lita d a cim a a fondo, le ragazzine bulgare correvano avanti e in d ietro com e razzi, in cucina tutti si davano u n g ran daffare e nessuno aveva tem po di occu­ parsi di me. Così ero com pletam ente solo e aspettavo gli zingari, la faccia p re m u ta co n tro la vetrata che dal g ran d e salone dava sul giardino. Vivevo in u n terro re panico d e­ gli zingari. S upp o n g o che fossero state le ragazze a rac­ co ntarm i di loro nelle lu n g h e serate che passavamo al buio sul sofà. Io pensavo che rubassero i bam bini ed ero convinto che avessero messo gli occhi su di me. Ma n o n o stan te questa trem e n d a paura, m ai mi sarei lasciato sfuggire lo spettacolo della loro visita, che era davvero splendido. Il cancello veniva spalancato p erch é loro avevano bisogno di spazio. Arrivavano com e u n a ve­ ra tribù, n el m ezzo, a testa alta, il p atriarca cieco, il bi­ sn o n n o , mi fu detto , u n bellissim o vecchio dai capelli candidi che cam m inava m olto len tam en te, sostenuto a d estra e a sinistra d a d u e nipoti adulte, vestite di stracci m ulticolori. In to rn o a lui, pigiandosi gli un i co n tro gli al­ tri, zingari di ogni età, pochissim i uom ini, quasi tutte d o n n e e innum erevoli bam bini, i più piccini in braccio al­ le m adri, altri che saltavano in to rn o senza p erò allonta­

25

narsi m olto d a quel superbo vegliardo che restava sem pre al cen tro del g ru p p o . Il corteo, folto e denso co m ’era, aveva qualcosa di in q u ietan te, tan ta gente che avanzava com p atta tu tta insiem e n o n l ’avevo mai vista d a nessuna parte: ed era davvero lo spettacolo più variopinto che si potesse osservare in quella città, p u r così variopinta. I pez­ zi di stracci di cui era fatto il loro vestiario erano sm aglian­ ti di m ille colori, m a sopra ogni altro era sem pre il rosso che spiccava. Dalle spalle di m olti di loro pendevano dei sacchi, ed io, guardandoli, n o n riuscivo a fare a m eno di im m aginare che contenessero i bam bini rubati. A m e quegli zingari sem bravano allora u n ’infinità, m a se o ra cerco di farm i u n ’idea del lo ro n u m e ro in base a ll’im m ag in e che m e n e è rim asta, sono p ro p e n so a cre­ d e re che n o n fossero più di tre n ta o q u a ra n ta perso ­ ne. D ’altro canto, tan te p erso n e tu tte insiem e n el nostro g ra n d e co rtile n o n le vedevo m ai, e po ich é a causa del vegliardo venivano avanti con g ran d e lentezza, il cortile rim aneva p ien o p e r u n tem po che a m e pareva infinita­ m en te lungo. Ma n o n si ferm avano nel cortile, giravano in to rn o alla casa fino a rag g iu n g ere il co rtiletto della cu­ cina in cui era accatastata la legna e lì po i si m ettevano a sedere. Io ero solito aspettare il m om ento in cui com parivano davanti al cancello e, n o n ap p e n a avvistato il vecchio cie­ co, mi m ettevo a co rrere u rlan d o con voce stridula «Zinganas! Zinganas!» p e r tutto il lungo salone e l ’an co r più lungo co rrid o io che lo collegava con la cucina, nella p ar­ te p o sterio re d ella casa. Là c ’era la m am m a che dava istruzioni su quel che bisognava cucinare p er il sabato e p reparava lei stessa alcune speciali leccornie. Le ragazzi­ n e bu lgare che incontravo a ogni m om ento sui m iei passi n o n le vedevo n ep p u re, e continuavo a strillare fino a q u an d o n o n mi trovavo accanto alla m am m a, che con le sue p aro le riusciva a tranquillizzarm i. Ma invece di rim a­ n e re accanto a lei, ritornavo in d ietro di corsa, gettavo u n ’occhiata dalla finestra all’avanzare degli zingari, che n el frattem p o eran o già u n p o ’ più vicini, e subito andavo a d arn e notizia in cucina. Li volevo vedere, ero preso dal­ la sm ania di vederli, m a n o n ap p e n a li avvistavo, subito mi rip ren d ev a la p au ra che avessero messo gli occhi su di m e e u rla n d o m e n e scappavo via. Così continuavo p e r un p o ’, an d a n d o avanti e in d ietro , e credo che p ro p rio q u e­

26

sto mi abbia lasciato u n ’im pressione così forte della lun­ ghezza della casa fra i due cortili. N on ap p e n a eran o arrivati alla m eta, davanti alla cuci­ na, il vecchio si m etteva a sedere e gli altri si rag g ru p p a­ vano in to rn o a lui; venivano aperti i sacchi e le d o n n e, senza bisticciarsi, p ren d ev an o i doni. Dalla catasta di le­ gna venivano loro offerti grossi ceppi, ai quali parevano ten ere in m an iera particolare; e il cibo che ricevevano era vario e ab b o n d an te. Avevano la loro p arte di tu tto quello che si stava p re p ara n d o in cucina, n o n venivano certo n u ­ triti con gli avanzi. Io provavo u n gran sollievo q u an d o ve­ devo che nei sacchi n o n avevano bam bini e, sotto la p ro ­ tezione della m am m a, passavo in m ezzo a loro, m e li guardavo b en b ene, stando a tten to p erò a n o n avvicinar­ mi tro p p o alle d o n n e che mi volevano accarezzare. Il vec­ chio cieco m angiava len tam en te dalla sua ciotola, si rip o ­ sava, se la pren d ev a com oda. Gli altri invece n o n toccava­ no cibo, tu tto quello che ricevevano scom pariva nei g ra n ­ di sacchi, e solo i b am bini avevano il perm esso di sgra­ nocch iare i dolcium i che gli eran o stati regalati. Io ero stupito di q u an to fossero affettuosi con i loro bam bini, n o n avevano p e r nu lla l ’aria di rap ito ri di bam bini. Q ue­ sto p erò n o n serviva a m itigare il terro re che mi incuteva­ no. D opo u n certo tem po, che mi pareva lunghissim o, si rim ettevano in m oto, il corteo si snodava o ra un p o ’ più veloce che all’arrivo in to rn o alla casa e attraverso il corti­ le. Io li stavo a g u ard are dalla finestra m en tre scom ­ parivano o ltre il cancello. Poi correvo u n ’ultim a volta in cucina e annunciavo: «Gli zingari se n e sono andati»; il n o stro servitore m i p ren d ev a allora p e r m ano, m i c o n d u ­ ceva fino al cancello e rich iu d e n d o lo diceva: «Adesso non to rn eran n o » . Di solito il cancello rim aneva ap erto di giorno, m a in quei venerdì lo si chiudeva, così se u n ’altra carovana di zingari arrivava a seguito della prim a, capiva che la loro g en te era già stata lì, e procedeva oltre.

N ascita del fratellino Nei prim issim i tem pi, q u an d o stavo an co ra sul seggio­ lone, la distanza fra m e e il pavim ento mi pareva enorm e e avevo sem pre p au ra di cadere. Zio Bucco, il fratello

27

m aggiore di m io p ad re, veniva a trovarci, mi sollevava dal seggiolone e mi m etteva p e r terra. Poi, con faccia solen­ ne, mi posava sulla testa il palm o della m ano e diceva: «Yo ti bendigo, Eliachicu, am en!» - «Io ti benedico, piccolo Elia, am en!». Lo diceva con m olta enfasi e a m e piaceva quel tono solenne, forse nel m om ento della benedizione avevo l ’im pressione di essere più grande. Lui p erò era un b u rlo n e e rideva tro p p o presto; così mi accorgevo che si stava p re n d e n d o gioco di m e e il gran d e m om ento della ben ed izio n e, dal quale ogni volta mi lasciavo in gannare, si risolveva p er m e in u n o smacco. Q uesto zio ripeteva ogni cosa u n n u m ero infinito di volte. Mi insegnava m olte canzoncine e n o n aveva pace finché n o n le avevo im parate alla perfezione. Q u ando tornava m e n e chiedeva conto e mi insegnava con pazien­ za a esibirm i davanti ai grandi. Io aspettavo sem pre la sua ben ed izio n e, m a poi ogni volta lui rovinava subito tutto; se fosse riuscito a controllarsi u n p o ’ di più sarebbe stato il m io zio p red iletto . Abitava a V arna, dove dirigeva u n a filiale della d itta del n o n n o , e veniva a R ustschuk soltanto nei giorni festivi o in occasioni particolari. Di lui tutti p ar­ lavano con g ran d e rispetto p erch é era il «Bucco», titolo onorifico che in tu tte le fam iglie spettava al prim ogenito. Im parai m olto presto com ’è im p o rtan te essere il p rim o ­ g enito, e se fossi rim asto a R ustschuk sarei diventato an ­ c h ’io u n «Bucco». P er q u attro an n i restai figlio unico, e p e r tu tto quel tem po mi fecero indossare vestitini d a bam bina. Io desi­ deravo m oltissim o p o rtare i calzoni d a m aschietto, m a sem pre mi consolavano rinviando la cosa a tem pi futuri. Poi venn e al m o n d o m io fratello Nissim, e in q u ell’occa­ sione, p er la p rim a volta, potei finalm ente indossare i cal­ zoni. A tu tto ciò che avvenne in quella circostanza p arte­ cipai coi calzoni, orgogliosissim o, e certo p e r questa ra­ g ione la cosa mi è rim asta im pressa in ogni particolare. C ’era m olta g en te in quei giorni p e r casa e gli adulti avevano u n ’aria p reoccupata. N on mi era perm esso an d a­ re a trovare la m am m a in cam era da letto, dove di solito c’era an ch e il m io lettino, e co n tin u am en te mi aggiravo davanti alla p o rta della sua stanza nella speranza di p o ­ terle alm en o d are u n ’occhiata di lontano, q u an d o qual­ cu n o entrava o usciva. Ma tutti richiudevano la p o rta così rap id a m en te che no n riuscivo a vederla. Udivo u n a voce

28

che gem eva m a n o n la riconobbi, e q u an d o d o m an dai chi fosse, mi dissero soltanto: vai via! Mai prim a di allora ave­ vo visto i g ran d i tan to preoccupati, e poi nessuno si occu­ pava di m e, cosa alla quale n o n ero abituato. (C om e ven­ ni a sapere più tardi, fu u n p arto m olto lungo e difficile e si tem ette p e r la vita d ella m am m a). C ’era il d o tto r Menachem off, il m edico con la lunga b arba n e ra che di soli­ to era tan to gentile e sem pre mi chiedeva di cantargli u n a canzoncina, p er la quale poi mi elogiava: quel giorno n o n ebbe p e r m e u n a sola parola, n o n mi d iede n em m en o u n ’occhiata, anzi mi guardò arrabbiato p erch é n o n mi al­ lontanavo dalla p o rta. Il lam ento si faceva sem pre più for­ te, sentivo g rid are «m adre m ia querida! m adre m ia querida!». P rem etti la fro n te co n tro il b atten te, e q u an d o la p o rta si ap rì udii u n grido così laceran te che ne fui terro ­ rizzato. Di colpo mi resi conto che il grido veniva d a m ia m adre ed era così o rribile e sinistro che mi passò com ­ p letam en te la voglia di vederla. Alla fine eb b i il perm esso di e n tra re n ella cam era da letto; o ra tutti sorridevano, m io p ad re rideva e mi fu m o­ strato il fratellino. La m am m a, tu tta bianca, era stesa im­ m obile n el letto. Il d o tto r M enachem off diceva: «Ha biso­ gn o di tranquillità!». Ma n o n c ’era om b ra di tranquillità in to rn o a lei. D onne sconosciute andavano e venivano p er la stanza, o ra all’im provviso tutti si accorgevano della m ia p resenza e mi incoraggiavano; la n o n n a A rditti, che raram en te veniva d a noi in casa, disse: «Sta già meglio!». La m am m a n o n diceva nulla e io ebbi di lei u n a tale p au ­ ra che scappai via e n o n mi ferm ai più d ietro la p orta. Per m olto tem po an co ra m ia m adre mi restò estranea e ci vol­ lero dei m esi p erch é ritrovassi la m ia fiducia in lei. L’altra cosa che rico rd o vividam ente è la festa della cir­ concisione. V enne m oltissim a gente e io ebbi il perm esso di assistere alla cerim onia. H o l ’im pressione che anzi mi si volesse p ro p rio coinvolgere, tu tte le p o rte eran o ap er­ te, an ch e le p o rte d ’ingresso, e nel salone c’era u n a lu n ­ ga tavola ap p arecch iata p e r gli ospiti, m en tre in u n ’altra stanza, di fro n te alla cam era da letto, avveniva la circon­ cisione. E rano p resen ti solo gli uom ini, tu tti in piedi. Il m inuscolo fratellino venne ten u to sopra un catino, vidi il coltello e so p rattu tto vidi m olto sangue sgocciolare nella catinella. Il fratellin o fu chiam ato Nissim com e il p ad re della

29

m am m a, e mi spiegarono che, essendo io il prim ogenito, portavo il nom e del n o n n o p atern o . La posizione di p ri­ m ogenito venne talm ente enfatizzata che io, dal m o m en ­ to stesso di quella circoncisione, ne fui p er sem pre p ien a­ m en te consapevole e m ai più mi liberai di quel senso di orgoglio. Poi a tavola tutti fu ro n o allegri, m en tre io portavo a spasso con fierezza i m iei calzoncini. N on avevo pace fino a q u an d o tutti gli ospiti n o n li avevano visti e a ogni p e r­ sona nuova che entrava correvo in co n tro sulla p o rta e re­ stavo lì ferm o, asp ettando i com plim enti. C ’era un gran viavai di g en te e q u an d o tutti eran o già arrivati, ci si ac­ corse che m ancava a n co ra il cugino Jacques, della casa ac­ canto. «E an d ato via con la bicicletta» disse qualcuno, e m io cugino fu criticato p e r il suo co m portam ento. Arrivò d o p o il pranzo, co p erto di polvere da capo a piedi. Lo vi­ di balzar giù dalla bicicletta davanti a casa, aveva otto an ­ ni p iù di m e e indossava la divisa da stu d en te liceale. Mi p arlò della sua nuova m eraviglia, la bicicletta che aveva avuto in regalo da poco. Poi ten tò di infilarsi in casa fra gli ospiti senza farsi n otare, m a io sbottai e dissi che vole­ vo a n c h ’io u n a bicicletta; la zia Sophie, sua m adre, si p re­ cipitò su di lui e lo trascinò a d ire le p reghiere. Lui mi mi­ nacciò con u n dito e scom parve nuovam ente. In quel g io rn o im parai anche che bisogna m angiare con la bocca chiusa. R egine, la sorella del p ad ro n e della bicicletta, si m etteva in bocca le noci, ed io, che stavo da­ vanti a lei, la guardavo in can tato m en tre masticava con la bocca chiusa. Ci volle del tem po, m a q u an d o ebbe finito m i spiegò che adesso dovevo fare così a n c h ’io, altrim enti m i avrebbero infilato nuovam ente il vestitino. Devo aver im p arato m olto rap id am en te, p erch é p e r n u lla al m ondo avrei più rin u n cia to ai m iei bei calzoni.

La casa dei turchi I due nonni Talvolta, q u an d o il n o n n o C anetti era in negozio, mi portavano a casa sua a fare la m ia visita di cortesia alla n o n n a. Lei se n e stava seduta sul sofà turco, fum ava e be­ veva caffè. E ra sem pre in casa, n o n usciva mai, n o n rico r­

30

do di averla allora mai vista fuori di casa. Si chiam ava L aura e com e il n o n n o veniva d a A drianopoli. Lui la chia­ mava «Oro», com e il m etallo, e in realtà n o n ho m ai ca­ pito che cosa significasse quel nom e. Di tutti i p aren ti era quella rim asta p iù turca. N on si alzava m ai dal suo sofà, no n so n e p p u re im m aginare com e ci arrivasse, p erch é no n l’h o mai vista cam m inare; ogni tanto, sospirando, b e ­ veva u n ’altra tazzina di caffè e in tan to fumava. Mi riceve­ va con u n gem ito e con u n gem ito mi congedava, senza avermi d etto u n a sola parola, languida e lam entosa. Per la p erso n a che mi accom pagnava aveva p o ch e frasi querim oniose. Forse si considerava m alata, forse lo era, certo era m olto, m olto pigra, alla m an iera o rientale, e sicura­ m en te doveva soffrire m olto con il n o n n o , che era vivace com e un dem onio. Lui era, m a io a q u ell’epoca an co ra n o n lo sapevo, sem pre al cen tro d e ll’attenzione, dovunque andasse; te­ m uto in famiglia, era un uom o tirannico a cui piaceva ogni tan to p ian g ere a calde lacrim e, so p rattu tto q u an d o si trovava in co m pagnia dei n ip o tin i che portavano il suo stesso nom e. Fra gli am ici e i conoscenti, si può dire in tu tta la co m unità, e ra fam oso p e r la sua bella voce, che esercitava u n fascino particolare sulle do n n e. Q u ando era invitato, n o n portava m ai la n o n n a con sé, la stupidità di lei e quel suo e te rn o lam entarsi gli davano fastidio. A llora in u n attim o si trovava circondato d a u n a g ran d e q u an tità di p erso n e, raccontava an e d d o ti nei quali egli stesso assum eva i ruoli più vari e in particolari circostanze si lasciava p ersin o in d u rre a cantare. Di tu rco a R ustschuk c ’era d ell’altro, oltre alla n o n n a C anetti. La p rim a canzoncina infantile che ho im parato, «M anzanicas coloradas, las que vienen de Stambol» «M eline rosse che vengon d a Istanbul» - , finiva sul nom e d ella città Stam bol, Istanbul, di cui sentivo raccontare q u an to fosse en o rm e, e b en presto io la collegai con i tu r­ chi che si vedevano d a noi. «Edirne» - così si chiam ava A drianopoli in turco - , la città d a cui provenivano e n ­ tram bi i n o n n i C anetti, la sentivo n o m in are spesso. Il n o n n o cantava canzoni tu rch e interm inabili, caratterizza­ te essenzialm ente d a certe n ote alte che lui teneva lu n ­ ghissim e. A m e piacevano m olto di più le canzoni spa­ gnole, più veloci e appassionate. N on lo n tan o d a noi c ’eran o le case dei turchi b en e­

31

stanti, riconoscibili p er le fitte in ferriate alle finestre che servivano p er sorvegliare le d o n n e. Il prim o assassinio di cui sentii p arlare fu quello di u n turco che aveva ucciso la m oglie p e r gelosia. P er an d a re dal n o n n o A rditti, la m am ­ m a mi faceva passare davanti a u n a di quelle case, m i m o­ strava le inferriate e raccontava che u n a volta u n a d o n n a tu rca s’era affacciata di lassù e aveva gu ard ato u n bulgaro che passava p e r la strada. A llora era arrivato il m arito tu r­ co che l ’aveva pugnalata. N on credo che prim a di allora io avessi m ai capito veram ente che cos’era u n m orto. Ma d u ra n te quella passeggiata in cui m ia m ad re mi teneva p e r m ano lo capii. Le d o m an d ai se la d o n n a turca, che era stata poi trovata a terra in u n a pozza di sangue, si fos­ se rialzata in piedi. «Mai!» esclam ò la m am m a. «Mai! Era m orta, capisci?». Io ascoltavo m a n o n capivo, e perciò continuavo a far do m ande. La obbligai in questo m odo a rip ete re la risposta varie volte, fino a q u an d o si spazientì e cam biò discorso. N on solo la m o rta n ella pozza di san­ gue mi faceva im pressione in quella storia, m a anche la gelosia che aveva spinto il m arito all’assassinio. C ’era in questo qualcosa che mi attraeva, e p e r q u an to mi ribellas­ si all’id ea che la d o n n a fosse definitivam ente m orta, la ge­ losia mi entrava d en tro senza trovare resistenza. La scoprii in m e stesso alla fine di quella passeggiata, che ci p o rtò dal n o n n o A rditti. U na volta la settim ana, ogni sabato, andavam o a trovarlo. Abitava in u n a casa ros­ siccia, m olto spaziosa. Da u n p o rto n cin o laterale, sulla si­ n istra della casa, si entrava in u n vecchio giardino, m olto p iù bello del nostro. Si ergeva in esso u n g ran d e gelso con i ram i bassi sui quali era facile arram picarsi. Io non avevo an c o ra il perm esso di farlo, m a la m am m a n o n vi passava m ai davanti senza m ostrarm i u n ram o piuttosto alto che e ra stato il suo nascondiglio d a ragazzina: lì ave­ va l ’ab itu d in e di rifugiarsi q u an d o voleva leggere indisturbata. Si appollaiava lassù con il suo libro e se n e stava zitta zitta, ed era così brava a nascondersi che d a sotto nessuno la vedeva, e il libro che aveva in m ano le piaceva così tan to che n on sentiva n e p p u re q u an d o la chiam ava­ no; fu lassù che lesse tutti i suoi libri. N on lo n tan o dal gel­ so, alcuni g rad in i conducevano su nella casa: le stanze eran o più in alto che d a noi, m a i corridoi eran o im m ersi nel buio. Attraversavam o m olte stanze, prim a di arrivare all’ultim a, dove il n o n n o stava seduto in u n a poltrona;

32

era u n uom o m alaticcio piccolo e pallido, sem pre infa­ g ottato in scialli e plaid. «Li beso las m anos, S enor Padre!» diceva la m am m a. «Le bacio le m ani, signor padre!». Poi mi spingeva avanti; il vecchio n o n m i piaceva, m a dovevo lo stesso baciargli la m ano. N on e ra m ai allegro o adirato, ten ero o severo co­ m e l’altro n o n n o di cui io portavo il nom e, era sem pre uguale, sedeva nella sua p o ltro n a senza m uoversi, n o n mi rivolgeva mai la parola, n o n mi regalava n ien te e scam ­ biava soltanto un paio di frasi con la m am m a. Poi veniva il finale della visita, era u n a cosa che odiavo, sem pre la stessa. Il n o n n o mi guardava con u n sorriso astuto e d o ­ m andava a voce bassa: «A chi vuoi più bene, al n o n n o A rditti o al n o n n o Canetti?». La risposta la sapeva, tutti, gran d i e piccini, eran o in n am o rati del n o n n o C anetti, m en tre lui n o n era sim patico a nessuno. Ma volendo co­ stringerm i a d ire la verità, mi m etteva nel più trem en d o im barazzo, ed evid en tem ente godeva m oltissim o a veder­ mi lì sulle spine, dal m om ento che ogni sabato si ripeteva im m ancabilm ente la stessa scena. Io da principio non di­ cevo n ien te, lo guardavo sm arrito, m a lui ripeteva la d o ­ m an d a fino a q u an d o io trovavo la forza di m entirgli e di­ cevo: «A tutti e due!». Allora sollevava un dito con aria m inacciosa ed esclamava - è l’unico suono acuto che io abbia m ai sentito d a lui - «Fàlsu!», «Falso!», calcando l’ac­ cento sulla «a» così a lungo che la parola gli usciva di boc­ ca m inacciosa e lam entosa al tem po stesso; l’ho an co ra n e ll’orecchio, com e se fossi stato ieri a fargli visita. M entre p e r uscire ripercorrevam o tu tte quelle stanze e quei lu n g h i corridoi, io mi sentivo colpevole p erch é ave­ vo d etto u n a bugia ed ero m olto afflitto; la m am m a, che p u re aveva u n legam e fortissim o con la sua fam iglia e mai avrebbe trascu rato il ritu ale di quelle visite al p ad re, d o ­ veva an ch e lei sentirsi u n p o ’ in colpa p e r il fatto di espor­ mi ogni volta a q u ell’accusa che, p u r essendo d iretta ver­ so l’altro n o n n o , d o p o tu tto colpiva soltanto m e. P er co n ­ solarm i mi portava n el bagtsché, il fru tteto e roseto dietro la casa. Lì mi m ostrava i suoi fiori preferiti di q u a n d ’era ragazza, n e aspirava p ro fo n d am en te il profum o, con quelle sue larg h e narici che frem evano sem pre un p o ’, e mi sollevava p erch é a n c h ’io potessi an n u sare le rose e, se c ’era qualcosa di m aturo, coglieva p e r m e u n p o ’ di fru t­ ta, cosa che il n o n n o n o n doveva sapere, p erché era saba­

ti

to. Era il g iardino p iù m eraviglioso di cui io mi ricordi, n o n m olto b en ten u to, u n p o ’ arruffato e selvatico; e che il n o n n o n o n dovesse saper n u lla di quella frutta del sa­ bato, che la m am m a stessa facesse, p er am o r mio, qualco­ sa di proibito, deve averm i tolto di dosso ogni senso di colpa, p erch é sulla via del rito rn o ero già di nuovo tutto allegro e le facevo u n a q u an tità di dom ande. A casa venni a sapere da m ia cugina L aurica che il n o n ­ n o era geloso, tutti i suoi nipoti gli preferivano gli altri n o n n i, e in gran segreto mi confidò il perché: il n o n n o era mizquin, avaro, m a questo a m ia m am m a n o n dovevo dirlo.

I l Purim. L a cometa La festa che noi b am bini sentivam o con m aggiore in­ tensità, b en c h é fossimo tro p p o piccoli p e r pren d erv i real­ m en te p arte, era il Purim . Era u n a festa che com m em o­ rava gioiosam ente la liberazione degli ebrei da H am àn, il malvagio persecu to re. H am àn era u n figura b en n o ta e il suo nom e era en tra to nella lingua corrente. P rim a di ap­ p re n d e re che si trattava di u n uom o realm en te vissuto, au to re di terribili nefandezze, io quel no m e lo conoscevo soltanto com e im precazione. Q u ando torm entavo i gran ­ di con tro p p e do m an de, o n o n volevo an d a re a dorm ire, insom m a q u an d o n o n facevo quello che loro preten d ev a­ n o d a m e, ecco che arrivava u n gran sospiro e l ’esclam a­ zione «Hamàn!». A llora io capivo che n o n era più il m o­ m en to di scherzare, che era o ra di finirla. «Hamàn» era u n ’espressione conclusiva, un sospiro e u n a ingiuria in­ siem e. Fui p erciò m olto stupito q uando, n o n m olto tem ­ po dopo, q u alcu n o mi spiegò che H am àn era stato u n u o ­ m o cattivo, che voleva uccidere tutti gli ebrei. Ma grazie a M ardocheo e alla reg in a E sther il suo pian o era fallito e p e r questo, p e r celeb rare la sua sconfitta, gli ebrei festeg­ giavano il Purim . I g ran d i si travestivano e uscivano, e dalla strada si ud i­ va u n g ran vociare; in casa com parivano le m aschere, io n o n sapevo chi fossero, era p ro p rio com e nelle fiabe. La n o tte i g en ito ri restavano fuori a lungo a far festa e l’ecci­ tazione g en erale si trasm etteva anche a noi bam bini: nel

34

mio lettin o restavo sveglio a lungo, l’orecchio teso in ascolto. Q ualche volta p ap à e m am m a ci com parivano da­ vanti m ascherati e poi si facevano riconoscere: quello era u n divertim ento straordinario, m a an c o r più mi piaceva q u an d o n o n sapevo che eran o loro. U na n o tte, mi ero finalm ente ad d o rm e n tato , q u an d o fui risvegliato d a u n lu p o gigantesco che si chinava sul m io lettino. Ansimava o rrib ilm en te e dalla bocca gli usci­ va u n a lu nga lin g u a rossa. Mi misi a strillare con q u an ta voce avevo in corpo: «Il lupo! Il lupo» m a nessuno mi sen­ tiva e veniva d a m e, io urlavo sem pre più forte, pian g en ­ do disperato. A u n certo p u n to sbucò fuori u n a m ano, af­ ferrò le o recchie del lu p o e gli tirò giù la testa. D ietro la m aschera del lu p o c’era il p ap à che rideva. Io continuai a u rlare: «Il lupo! Il lupo!» e volevo che il p ap à lo cacciasse via. Lui allora mi m ostrò la m aschera che aveva in m ano, m a io n o n gli cred etti, mi disse più e più volte: «Ma non vedi che sono io, n o n era u n lupo vero» e p p u re io non riuscivo a calm arm i e continuavo a p iangere e a singhioz­ zare. Fu così che la storia del lupo m an n aro divenne realtà. Mio p ad re p ro b ab ilm en te n o n sapeva delle storie che le ragazze bulgare mi raccontavano q u an d o di sera al buio ce ne stavamo soli am m ucchiati sul sofà. La m am m a si rim proverò di averm i raccontato la sto ria della slitta, m a rinfacciò a m io p ad re quella sua incurabile passione p er le m ascherate. R ecitare gli piaceva m oltissim o, più di qualsiasi altra cosa. Q u ando era a V ienna a studiare, il pa­ p à aveva avuto u n u n ico desiderio, quello di diventare at­ tore. Ma to rn ato a Rustschuk, fu messo a lavorare senza alcu n a m isericordia nella d itta paterna. N ella n o stra città c ’era, p e r la verità, un teatro di dilettanti che lui fre q u e n ­ tava insiem e alla m am m a, m a era n ien te in co n fro n to ai suoi sogni di gioventù a Vienna! D u ran te la festa del Purim , così raccontava la m am m a, il p ap à era veram ente scatenato. Q uella volta p are avesse cam biato m oltissim e m aschere e spaventato am ici e conoscenti presentandosi davanti a loro alF im prow iso nei palu d am en ti più strava­ ganti. Lo spavento del lu po d u rò a lungo. P er notti e notti fe­ ci dei b ru tti sogni e svegliai i m iei genitori, poiché d o r­ mivo nella loro cam era. Il p ap à cercava di tranquillizzar­ mi e a poco a poco riusciva a farm i riad d o rm e n tare , m a

35

ecco che poi in sogno il lupo riappariva e ci volle parec­ chio tem po p rim a che m e ne liberassi del tutto. Da quel m o m en to fui considerato u n bam bino piuttosto im pres­ sionabile, di cui n o n bisognava eccitare tro p p o la fanta­ sia; la conseguenza fu che p er mesi e mesi mi sentii rac­ co n tare soltanto storie noiosissim e di cui non ricordo più assolutam ente nien te. L ’altro avvenim ento di questo p erio d o fu la gran d e com eta, e d ato ch e d o p o di allora mai ho p o tu to pen sare a u n a cosa senza che mi venisse in m en te an ch e l ’altra, im m agino che fra i d u e eventi d eb b a esserci u n nesso. C redo che la com parsa della com eta mi abbia liberato dal lupo, il m io spavento infantile si dissolse nello spavento g en erale di quei giorni, p erch é m ai ho visto la gente tan­ to agitata com e al tem po della com eta. Inoltre, entram bi gli eventi, il lu p o e la com eta, si eran o verificati di notte, ragione di p iù p e r co n n etterli in un unico ricordo. T utti parlavano della com eta assai prim a che io la ve­ dessi e sentissi d ire che e ra arrivata la fine del m ondo. N on riuscivo a im m aginare cosa questo potesse significa­ re, m a mi accorsi benissim o che la gente era cam biata, tutti com inciavano a bisbigliare e q u an d o mi avvicinavo mi guardavano con com passione. Le ragazzine bulgare n o n sussurravano, loro spiattellavano tutto e da loro, nel­ la loro ru d e m aniera, venni a sapere che era arrivata la fine del m ondo. Q uesta credenza generale deve aver d o ­ m inato in effetti p er un certo p e rio d o la m ente di tu tti in città, dal m o m en to che, senza sapere con precisione di ch e cosa in re altà dovessi aver paura, q u ell’idea si inculcò p ro fo n d am en te an ch e in m e. Fino a qual p u n to i m iei ge­ nitori, che eran o p erso n e colte, n e fossero a n c h ’essi con­ tagiati, n o n sono in grado di dirlo. Sono sicuro p erò che n o n si opp o sero alla credenza g enerale, altrim enti, viste le p re ced e n ti esperienze, avrebbero senz’altro ten tato di darm i q u alch e spiegazione, cosa che invece n o n fecero. U na n o tte com inciò a circolare la voce che la com eta e ra arrivata e o ra sarebbe caduta sulla terra. Non fui m an­ d ato a d o rm ire, qu alcuno disse che n o n aveva senso, an ­ che i b am bini dovevano an d a re in giardino. Nel cortile g ran d e c ’era m olta g ente, tan ta com e n o n ne avevo m ai veduta, tutti i bam bini delle nostre case e del vicinato si aggiravano in mezzo ai grandi, e tutti, adulti e bam bini, fissavano il cielo dove era com parsa, im m ensa e lum ino­

36

sa, la com eta. La vedo an co ra coprire m età del cielo. Avverto an co ra la tensione alla n u ca p er lo sforzo di con­ tin u are a seguirla con lo sguardo. Forse nel rico rd o si è an ch e allungata, forse n o n occupava tu tta la m età del cie­ lo, m a un pezzo più piccolo. Su questo p u n to sarebbe m e­ glio che risp ondessero altri, persone allora già adulte e no n co n tagiate d all’angoscia. Ma la luce era m olto in te n ­ sa, questo sì, pareva quasi g io rn o e sapevo benissim o che in realtà avrebbe dovuto essere notte, p erch é p e r la p ri­ m a volta in vita m ia a q u ell’o ra n o n ero an co ra stato m es­ so a letto, e questo p e r m e e ra l ’evento più im p o rtan te. T utti stavano in g iard ino ad aspettare con gli occhi fìssi al cielo. I g ran d i si m uovevano appena, c ’era u n o strano si­ lenzio, tutti parlavano sottovoce, eran o più che altro i bam bini che si agitavano ancora, m a di loro ci si occupa­ va poco. In q u e ll’attesa dovetti certo provare un p o ’ del­ l’angoscia di cui tutti erano pervasi, p erch é p er ten erm i tranquillo qu alcu n o mi mise in m ano u n ram o di ciliegie. Avevo in bocca u n a ciliegia e tenevo la testa pro tesa verso l’alto, cercan d o di seguire la com eta con lo sguardo, e p er via di quello sforzo, m a forse anche a causa della strao rd in aria bellezza della com eta, m i dim enticai della ciliegia e in ghiottii il nocciolo. D urò m olto a lungo, nessuno si stancava e la gente sta­ va raccolta tu tta q u a n ta insiem e. N on vedo n é m io p ad re né m ia m adre, n o n vedo singolarm ente nessuno di colo­ ro che form avano la m ia esistenza. Li vedo solo tutti in­ siem e, e se n o n avessi in seguito usato tan to spesso questa parola, direi che li vedo com e massa: u n a m assa stagnan­ te di attesa.

La lingua incantata L ’incendio In casa le g ran d i pulizie, le pulizie di fino, si facevano p rim a del Pessach, la Pasqua. T u tto veniva b u ttato sossopra, nu lla restava al suo posto e poiché le pulizie com in­ ciavano presto e duravano, credo, circa due settim ane, quello era il tem po del massimo disordine. N essuno ave­ va tem po p er nessuno, si era sem pre tra i piedi di qualcu­ no, si veniva co n tin u am en te messi in disparte o m andati

37

via, e anche in cucina, dove si preparavano cose interes­ santissim e, si poteva tu tt’al più g ettare u n a ra p id a occhia­ ta. La cosa che p iù m i piaceva eran o le uova scure, fatte bollire p e r g io rn ate in tere nel caffè. Per la sera del S eder in sala si m ontava la tavola lunga, che p o i veniva apparecchiata; anzi forse il salone doveva essere così lu n g o p ro p rio p e r questa occasione: alla n o ­ stra tavola trovavano posto m olti convitati. La sera del Seder, che si festeggiava in casa nostra, si riuniva tu tta la famiglia. E ra usanza far e n tra re an ch e d u e o tre scono­ sciuti che passavano p e r la strada: a n c h ’essi si sedevano a tavola e p ren d ev an o p arte a tu tta la festa. A capo tavola sedeva il n o n n o e leggeva la H aggadah, la storia d ell’esodo degli ebrei d all’Egitto. Q uello era p e r lui il m o m en to di m assim o orgoglio: n o n solo era posto a capo dei suoi figli e dei generi, che gli m ostravano rispet­ to e d eferen za e seguivano u b b id ien ti tu tte le sue istru­ zioni, m a lui, il più vecchio, con quella sua testa aguzza da uccello rapace, era an ch e il p iù focoso di tutti, n u lla gli sfuggiva, m en tre leggeva con voce ca n tilen a n te notava ogni p iù piccolo m ovim ento, ogni cosa che avveniva lu n ­ go la tavola, e con u n ’occhiata o u n gesto lieve della m a­ no badava a che tu tto si svolgesse secondo le regole. Il cli­ m a era caldo e intim o, si respirava l’atm osfera di u n a n a r­ razione antichissim a, n ella quale ogni cosa era descritta con esattezza e trovava la sua giusta collocazione. Nelle serate del S eder io am m iravo m oltissim o il n o n n o , e an ­ che i suoi figli, che p u re con lui n o n avevano la vita faci­ le, apparivano in quel g io rn o sereni e contenti. E ssendo il più piccolo della fam iglia, avevo a n c h ’io la m ia fu nzio n e n o n priva d ’im portanza: dovevo p ro n u n c ia­ re il Ma-nischtanah. Il racconto d ell’esodo d all’E gitto vie­ n e p re sen tato com e risposta alla d o m an d a sulla ragione della festa. All’inizio il più giovane dei convitati d o m an d a che cosa significhino tu tti q uei preparativi: il p an e azzi­ m o, le erb e am are e tu tte le altre cose in co n su ete che si trovano sulla tavola. Il n arrato re , nel nostro caso il n o n ­ no, risp o n d e allora alla d o m an d a del più giovane con il lu n g o racco n to d ell’esodo d all’Egitto. Il racconto n o n poteva d u n q u e com inciare senza la m ia dom anda, che re­ citavo a m em o ria p u r ten e n d o il libro in m ano e facendo finta di leggere. Conoscevo la storia in tu tti i particolari, mi eran o stati illustrati m olte volte; ep p u re, p e r tu tto il

38

tem po della lettu ra, mi dom inava il pensiero che il n o n ­ no stava risp o n d en d o alla m ia dom anda. Così anche p er m e era u n a g ran d e serata, mi sentivo m olto im p o rtan te, indispensabile ad d irittu ra, era u n a vera fo rtu n a ch e non ci fosse un cu g in etto più piccolo in grado di spodestarm i. B enché seguissi con attenzione ogni p arola e ogni ge­ sto del n o n n o , p e r tu tto il tem po d ella lettu ra n o n aspet­ tavo altro ch e finisse. P erché allora arrivava il bello: d ’im ­ provviso tutti gli uom ini si alzavano in piedi e si m etteva­ n o a ballare p e r la stanza, e ballando cantavano in coro «Had gadja, had gadja» - «Un agnellino, un agnellino». Era u n a canzoncina m olto allegra che io conoscevo a m e­ m oria, m a faceva p arte del rito che, non ap p en a finita, uno zio mi chiam asse a sé con u n cenno e m e la traducesse in spagnolo p aro la p e r parola. Q u an d o il p ap à tornava a casa dal lavoro, subito si m et­ teva a p arlare con la m am m a. A quel tem po si am avano m olto e tra loro usavano u n a lingua speciale che io n o n capivo, parlavano tedesco, la lingua dei loro felici an n i di studio a V ienna. Ciò che più am avano era parlare del B urgtheater, là avevano visto, an c o r p rim a di conoscersi, gli stessi spettacoli e gli stessi atto ri e n o n la finivano più di rievocare le esperienze di quel tem po. Seppi più tardi che si eran o in n am o rati l ’u n o d e ll’altro p ro p rio p arlan d o di queste cose e, m en tre nessuno dei d u e d a solo aveva p o tu to realizzare il sogno del teatro - en tram b i avrebbe­ ro d esiderato più di ogni altra cosa al m ondo diventare atto ri - , u n iti eran o riusciti a vincere la battaglia p er il lo­ ro m atrim onio, che era stato m olto contrastato. Il n o n n o A rditti, che discendeva da u n a delle più anti­ che e agiate fam iglie di «spagnoli» residenti in Bulgaria, n o n accettava l’id ea che la figlia m inore, che era anche la sua p red iletta, si unisse in m atrim onio al figlio di u n parxwnu di A drianopoli. Il n o n n o C anetti si era fatto d a sé, con il suo lavoro, e da povero orfano truffato e fin da gio­ vane messo sulla strada, era arrivato sì all’agiatezza, m a agli occhi d ell’altro n o n n o era rim asto un com m ediante e un m en tito re. «Es m entiroso» gli sentii dire io stesso u n a volta, q u an d o n o n sapeva che lo stavo ascoltando. Il n o n n o C anetti p erò si sentiva al di sopra d ell’arroganza degli A rditti, che lo guardavano d all’alto in basso. Suo figlio poteva avere in m oglie qualsiasi ragazza e che do­

39

vesse sposare p ro p rio la figlia di q u ell’A rditti gli pareva u n ’um iliazione inutile. Così i m iei genitori te n n e ro d ap ­ prim a segreto il loro legam e e solo con pazienza e tena­ cia, e grazie all’appoggio fattivo dei fratelli m aggiori e dei p aren ti favorevoli a q u e ll’u n io n e, riuscirono ad avvicinar­ si sem pre più alla realizzazione del loro desiderio. Alla fine i d u e vecchi ced ettero , m a la tensione fra loro rim a­ se, e così p u re u n a g ran d e an tip atia reciproca. Nel p erìo ­ do del loro legam e segreto i d u e giovani avevano alim en­ tato in in te rro tta m e n te il loro am ore con discorsi in ted e­ sco, e si pu ò im m aginare q u an te celebri coppie di am an­ ti della le tte ra tu ra teatrale avessero la loro p arte in quel­ le conversazioni. Avevo d u n q u e i m iei b u o n i motivi p e r sentirm i esclu­ so q u an d o i m iei g en ito ri com inciavano quei discorsi. Q u an d o parlavano così si facevano m olto allegri e vivaci e io collegavo questa trasform azione, che percepivo con g ran d e acutezza, al suono della lingua tedesca. Stavo ad ascoltarli con la m assim a concentrazione e poi do m an d a­ vo il significato di questo e quello. Loro ridevano e dice­ vano che era tro p p o presto, quelle cose le avrei capite so­ lo p iù avanti. E ra già tanto che mi concedessero la parola «Wien». Io pensavo che discorressero di cose m eraviglio­ se, che si potevano dire soltanto in quella lingua. Q uando alla fine sm ettevo di m endicare invano u n a spiegazione, m e n e scappavo via infuriato, andavo in u n ’altra stanza ch e si usava raram en te, e lì, cercando di rip ro d u rre esat­ tam en te il to n o della loro voce, ripetevo fra m e e m e le frasi ap p e n a ascoltate, e le pronunciavo com e form ule m agiche esercitandom i più e più volte; tu tte le frasi e an ­ che le singole parole che ero riuscito a captare, n o n ap­ p e n a ero solo le buttavo fuori u n a dopo l’altra, m a tal­ m en te in fretta che certo nessuno avrebbe p o tu to capir­ mi. Mi guardavo b en e p erò dal farm i sentire dai m iei ge­ n ito ri e, al loro segreto, contrapposi il mio. Scoprii così che m io p ad re aveva p e r la m am m a un n o ­ m e che lui solo adoperava, m a soltanto q u an d o parlavano in tedesco. Lei si chiam ava M athilde e lui la chiam ava M àdi. U n a volta che ero in giardino, cercai di alterare la voce il più possibile e gridai forte: «Màdi! Màdi!». Così m io p ad re la chiam ava sem pre dal giardino, q u an d o tor­ nava a casa. Poi feci di corsa il giro della casa e mi p re­ sentai d o p o un bel p o ’ dalla p arte opposta con aria in n o ­

40

cente. Mia m adre, che si trovava lì, mi do m an d ò perples­ sa se avevo visto il papà. Il fatto che lei avesse preso la m ia voce p er quella di p apà fu p er m e u n trionfo, m a ebbi la forza di ten ere la cosa p e r me; subito lei la raccontò a mio p ad re com e un fatto incom prensibile, n o n ap p e n a egli to rn ò a casa. N ep p u re p e r u n attim o p en saro n o di sospettarm i, m a fra i m olti in ten si desideri di quel tem po, il più intenso ri­ m ase p er m e quello di capire la lingua segreta dei m iei genitori. N on riesco a spiegarm i p erch é n o n ce l’avessi con mio padre. In com penso covai u n p ro fo n d o ran co re nei co n fro n ti di m ia m adre, un ra n co re che svani soltan­ to q u an d o , alcuni an ni più tardi, d o p o la m orte di lui, fu lei stessa a insegnarm i il tedesco. Un bel gio rn o il giardino si riem pì di fum o, alcune delle nostre ragazze corsero fuori sulla strada e subito ri­ to rn aro n o eccitatissim e, con la notizia che stava bru cian ­ do u n a casa d el vicinato. Era già in fiam m e, dicevano, sta­ va b ru cian d o tutta. Di colpo le tre case che si affacciavano sul n ostro cortile si svuotarono, e, ad eccezione della n o n ­ na che n o n si alzava m ai dal suo sofà, tutti coloro che vi abitavano corsero fuori, in direzione d ell’incendio. Gli eventi si svolsero così rap id a m en te che si d im en ticaro n o di m e. Provai u n a certa p au ra a trovarm i tutto solo in quel m odo, e poi l’idea di an d a re a vedere il fuoco at­ traeva an ch e m e - forse p e r via del fuoco, forse an c o r più p er la d irezio n e in cui vedevo c o rrere tutti. Mi avviai at­ traverso il cancello ap erto sulla strada, cosa che mi era vietata, e mi trovai n ella co rren te della folla che si affret­ tava verso l ’in cen d io . P er fo rtu n a vidi quasi subito due delle no stre ragazze più grandi, e p oiché p e r nulla al m o n d o esse avrebbero cam biato direzione, mi presero nel m ezzo e mi p o rta ro n o in tu tta fretta con sé. A u n a cer­ ta distanza d all’in cen d io si ferm arono, forse p er n o n m et­ term i in pericolo, e così p e r la prim a volta in vita m ia vidi u n a casa in fiam m e. L ’incendio aveva già consum ato gran p arte d ella costruzione, cadevano travi e guizzavano scin­ tille. Stava calando la sera, si andava facendo buio e il ch iaro re del fuoco diventava sem pre più intenso. Ma ciò che mi fece im pressione m olto più della casa in fiam m e, fu ro n o le p erso n e che si m uovevano in to rn o ad essa. Dalla distanza a cui mi trovavo, parevano piccole e nere,

41

eran o m oltissim e e s’incrociavano c o rren d o fren etiche. Alcuni restavano vicino alla casa, altri se n e allontanavano p o rtan d o ciascuno qualcosa sulle spalle. «Ladri!» grida­ vano le ragazze. «Quelli sono ladri! P ortan via la ro b a dal­ la casa p rim a che si riesca ad acchiapparli!» e questo le m etteva in agitazione n o n m en o d ell’incendio, e poiché continuavano a strillare «Ladri! Ladri!» la loro eccitazio­ n e si com unicò an ch e a m e. Le piccole figure n e re eran o instancabili, piegate in due si allontanavano veloci in tu t­ te le direzioni. A lcuni avevano dei fagotti gettati sulle spalle, altri correvano curvi sotto il peso di oggetti spigo­ losi che n o n riuscivo a distinguere, e q u an d o dom andavo che cosa portavano, le ragazze n o n facevano che ripetere: «Ladri! Sono dei ladri!». Q uella scena, che non ho m ai dim enticato, mi è più tardi riap p arsa nei q u ad ri di u n p itto re, così che o ra n o n p o trei dire che cosa ci fosse in origine e che cosa si sia ag­ g iu n to in seguito grazie a quei quadri. Avevo d ician n o ­ ve an n i q u an d o a V ienna m i trovai davanti ai q u ad ri di B ruegel. R iconobbi im m ediatam ente le m olte m inuscole figure d ell’in cen d io della m ia infanzia. Q uei q u ad ri m e li sentivo fam iliari com e se li avessi avuti sem pre davanti agli occhi. Provai p e r essi u n ’attrazione strao rd in aria e andavo a rivederli ogni giorno. La parte della m ia vita co­ m inciata con q u e ll’in cendio proseguiva im m ediatam ente in quei qu ad ri, com e se nel frattem p o n o n fossero passa­ ti quindici anni. Così B ruegel è diventato p er m e il p itto ­ re p iù im p o rtan te di tutti, m a n o n l’h o acquisito, com e tan te altre cose più tardi, con la contem plazione o la ri­ flessione. L ’h o ritrovato d en tro di m e, com e se mi avesse asp ettato già da m olto tem po, sicuro che un giorno sarei arrivato a lui.

Vipere e lettere d ell’alfabeto U n lo n tan o rico rdo è legato a u n lago. Vedo il lago, che è gran d e, lo vedo attraverso le lacrim e. Stiam o sulla riva, accanto a u n battello, ci sono i m iei genitori e u n a ragazza che mi tiene p e r m ano. I genitori dicono che vo­ gliono an d are sul lago con quel battello. Io cerco di di­ vincolarm i p e r arram picarm i sul battello, voglio an d are

42

a n c h ’io, a n c h ’io, m a p a p à e m am m a dicono di no, che non posso an d are, devo restare a terra con la bam binaia che mi tiene p e r m ano. Io piango, loro cercano di con­ vincerm i, io co n tin u o a piangere. La cosa va p e r le lu n ­ ghe, loro sono inflessibili, io m o rd o la m ano della ragaz­ za, che p erò n o n a b b a n d o n a la presa. O ra p ap à e m am m a sono m olto arrabbiati e mi lasciano a te rra con lei, ma questa volta com e punizione. S com paiono nel battello, io gli u rlo d ietro con q u an to fiato ho in corpo, adesso sono andati via, sono partiti, il lago diventa grande, sem pre più grande, tu tto si an n e b b ia nelle lacrim e. Il lago era il W òrthersee e io avevo tre anni, com e mi fu n arrato m olto tem po dopo. Di K ronstadt, nei Siebenbùrgen, dove trascorrem m o l’estate seguente, vedo i bo­ schi e u n a m on tag n a, un castello in cim a a u n a collina e case sparse sui p endìi. In questa im m agine io n o n mi ve­ do, m a mi sono rim aste im presse alcune storie di serp en ­ ti che m io p ad re mi raccontava allora. P rim a di an d are a V ienna, era stato in collegio a K ronstadt; nella regione c’eran o m oltissim e vipere e i contadini avevano il p ro b le­ m a di liberarsene. Così i ragazzini im p araro n o com e si ac­ ch iap p an o le vipere e p e r ogni sacco p ien o di serpi rice­ vevano in cam bio q u attro centesim i. Mio p ad re mi m o­ strò com e si afferra u n a vipera, p ro p rio dietro la testa, in m odo che n o n possa m o rd ere, e com e la si uccide. U na volta che si è capito è facilissimo, diceva, e p e r n ien te p e­ ricoloso. Io Io am m iravo m oltissim o e volevo sapere se poi nel sacco le vipere eran o m orte p e r davvero. Tem evo che si fingessero m o rte e poi all’improvviso sgusciassero fuori dal sacco. Ma il sacco era legato b en stretto, mi ave­ va risposto, e poi dovevano essere m orte p er davvero, al­ trim en ti n o n si sareb bero ricevuti i q u attro centesim i. Io n o n credevo che qualcosa potesse essere m orto p e r dav­ vero. Così, p e r tre an n i consecutivi, trascorrem m o le vacan­ ze estive in località di villeggiatura della vecchia m o n ar­ chia austro-ungarica, a Karlsbad, sul W òrthersee e a K ronstadt. Nel triangolo che si form a con g iu n g en d o q u e­ sti tre p u n ti, p u r lon tani tra loro, era racchiusa u n a b u o ­ na p arte della vecchia m onarchia. Sull’influsso che l’A ustria esercitava su di noi, già fin da quei tem pi lo n tan i di Rustschuk, ci sarebbero m olte cose da racco n tare. N on soltanto entram bi i m iei genito­

ri

ri eran o an d ati a scuola a V ienna, n o n soltanto fra lo­ ro parlavano tedesco: m io p a d re leggeva ogni g io rn o la «Neue Freie Presse» ed era sem pre un m o m en to solenne q u an d o spiegava len tam en te il giornale. N on ap p e n a co­ m inciava a leggere, n o n aveva più u n solo sguardo p er m e, sapevo che in nessun caso avrebbe risposto, an ch e la m am m a n o n gli faceva d o m an d e, n e p p u re in tedesco. Io tentavo di scoprire che cosa lo avvincesse tan to in quel giornale, da p rin cip io pensavo che fosse l ’od o re, e q u an ­ do ero solo e nessuno mi vedeva, mi arram picavo sulla sua p o ltro n a e annusavo avidam ente le pagine. Ma poi mi accorsi che p e r leggere lui muoveva len tam en te la testa a d estra e a sinistra lu n go il foglio, e provai a im itarlo stan­ dogli d ietro le spalle, senza avere davanti agli occhi la pa­ gina ch e egli invece teneva fra le m ani, posata sulla tavo­ la, m en tre d ietro di lui io giocavo sul pavim ento. U na vol­ ta u n visitatore che era ap p e n a e n tra to lo chiam ò, lui si voltò di scatto e mi colse a m im are i m ovim enti di u n a im­ m ag in aria lettu ra. Allora, prim a an co ra di occuparsi del visitatore, si rivolse a m e e mi spiegò che la cosa im p o r­ tan te eran o le lettere, tu tte quelle m inuscole lettere stam ­ p ate su cui puntava il dito. Presto le avrei im p arate an ­ c h ’io, mi prom ise, e in quel m odo risvegliò in m e u n a se­ te in estinguibile di lettere d e ll’alfabeto. Sapevo che il g io rnale veniva d a V ienna e che V ienna e ra m olto lo n tan a, p e r raggiungerla ci volevano q u attro g io rn i di navigazione sul D anubio. In casa si parlava spes­ so di p aren ti che andavano a V ienna p e r consultare m e­ dici fam osi. I nom i dei g ran d i specialisti di quel tem po fu ro n o le prim issim e celeb rità di cui sentii p arla re da b am b in o . Q u a n d o più tard i arrivai a V ienna, m i m eravi­ gliai m oltissim o che tu tti q uei nom i: L orenz, Schlesinger, Schnitzler, N eu m an n , Hajek, H alban, corrispondessero a p erso n e reali. N on avevo m ai ten tato di figurarm eli in carn e e ossa; p e r m e la loro esistenza si esauriva nelle lo­ ro sentenze, e queste avevano u n tale peso, il viaggio p er g iu n g ere fino a loro era talm ente lungo, e i m utam enti ch e quei lo ro responsi causavano n elle perso n e che mi stavano in to rn o eran o così radicali, ch e essi assunsero ai m iei occhi u n ’au ra fantom atica, com e gli spiriti di cui si h a tim o re e ai quali ci si rivolge p e r o tte n e re aiuto. Q u a n d o si rito rn av a a casa d o p o esser stati d a loro si p o ­ tevano m an g iare soltanto d eterm in a te cose, e altre eran o

44

proibite. Io im m aginavo che parlassero in u n loro specia­ le linguaggio che nessuno era in grado di c o m p re n d ere e che bisognava indovinare. N on mi venne m ai in m ente che fosse la stessa lingua ch e sentivo p arlare dai m iei ge­ nito ri e n ella quale mi esercitavo in segreto senza capirla. Delle lingue si discuteva spesso, solo nella nostra città si parlavano sette o otto lingue diverse e tutti capivano qualcosa di ciascuna; soltanto le ragazzine che venivano dai villaggi n o n sapevano che il bulgaro e p e r questo era­ no co n siderate stupide. O g n u n o enum erava le lingue che conosceva; era im p o rtan te p ad ro n eg g iarn e parecchie, con la conoscenza delle lingue si poteva salvare la p ro p ria esistenza e an ch e quella altrui. Nei tem pi passati i m ercanti, q u an d o si m ettevano in viaggio, si portavano addosso tutto il loro d en a ro in pic­ cole borse che venivano legate in to rn o alla cintola. Così equipaggiati, perco rrevano anche il D anubio in battello, e questo era pericoloso. U na volta il n o n n o di m ia m adre, m en tre era a d o rm ire in coperta, aveva udito d u e uom ini che, p arlo ttan d o tra loro in greco, stavano p ro g ettan d o un om icidio. N on ap p e n a il battello si fosse avvicinato al­ la prossim a città, avevano in m en te di assalire un m ercan­ te nella sua cabina, ucciderlo, rubargli la sua grossa borsa p ien a di soldi, g ettare il cadavere nel fium e attraverso l’o­ blò, e poi, q u an d o il battello avesse attraccato, scendere rap id am en te a te rra e scappare. Il m io b isnonno e ra a n ­ d ato dal capitano e gli aveva raccontato quel che aveva udito in greco. Il m ercan te fu messo in guardia, un uom o d ell’equipaggio si nascose segretam ente nella sua cabina, altri an co ra v en n ero appostati nei d in to rn i, e q u an d o i d ue d elin q u en ti arrivarono p e r com piere la loro im presa, subito fu ro n o agguantati. G iunti al po rto , dove volevano svignarsela con il b o ttino, ven n ero invece consegnati in catene n elle m ani della polizia. Q uesto, p e r esem pio, era p o tu to succedere p erch é il bisnonno capiva il greco, m a di storie edificanti che riguardavano le lingue ce n ’erano m olte altre.

45

Tentato omicidio Mia cugina L aurica ed io eravam o inseparabili com pa­ gni di giochi. Lei era la figlia m inore d ella zia Sophie del­ la casa accanto, m a aveva q u attro an n i più di m e. Il giar­ d in o era il n o stro regno. Laurica stava a tte n ta a che io n o n uscissi p e r strada, m a il giard in o era g ran d e e io p o ­ tevo scorrazzarvi in 'lu n g o e in largo; soltanto sull’orlo del pozzo n o n mi era perm esso arram picarm i, u n a volta c ’e­ ra cad u to d e n tro u n bam bino e d era annegato. Avevamo m olti giochi e andavam o d ’accordo, e ra com e se la diffe­ ren za di età n o n esistesse. Avevamo dei nascondigli se­ greti, dove radunavam o i nostri piccoli oggetti, e tutto q u ello che u n o possedeva app arten ev a an ch e all’altro. Q u an d o ricevevo un regalo, correvo subito via gridando: «Devo m o strarlo a Laurica!». Poi discutevam o in quale nascondiglio l’oggetto doveva finire e n o n litigavam o mai. Io facevo quello che voleva lei, lei faceva quello che volevo io, ci am avam o e volevam o sem pre le stesse cose. Io n o n le facevo mai pesare che lei era soltanto u n a bam ­ b in a e p e r d i più u n a figlia m inore. Dalla nascita di mio fratello e d a q u an d o portavo i calzoni, ero m olto com ­ p reso della m ia nuova dignità di prim ogenito. Forse q u e­ sto serviva an ch e a colm are la differenza di età che esiste­ va tra noi. Poi L aurica com inciò ad an d a re a scuola e restava fuo­ ri tu tta la m attina. Sentii m olto la sua m ancanza. Giocavo d a solo e l’aspettavo; q u an d o arrivava a casa, l’andavo a p re n d e re al cancello e la tem pestavo di d o m an d e su cosa aveva fatto a scuola. Lei mi raccontava, io cercavo di im ­ m ag in are e m i veniva u n a gran voglia di an d a re a scuo­ la a n c h ’io p e r stare insiem e a lei. Q ualche tem p o d o p o to rn ò a casa con u n q u ad ern o , stava im p aran d o a leggere e scrivere. Lo ap rì so len n em en te davanti ai m iei occhi, il q u ad e rn o conteneva, in inchiostro blu, quelle lettere del­ l’alfabeto che eran o p e r m e la cosa più affascinante che avessi m ai visto. Ma q u an d o feci p e r toccarlo, lei di colpo divenne seria. Disse che n o n potevo toccarlo, poteva far­ lo solo lei, le e ra stato p roibito di lasciare il q u a d e rn o in m ani altrui. Fui p ro fo n d am en te colpito d a quel prim o rifiuto. Ma tu tto ciò che riuscii a o tten ere da lei suppli­ can d o la te n eram en te fu di p o ter p u n tare il dito su u n a lettera, senza toccarla, e d o m an d arle che cosa significava.

46

Q uella p rim a volta mi rispose e mi spiegò, m a capii che non era tan to sicura e si contraddiceva, e sen ten d o m i fe­ rito p erch é n o n mi aveva lasciato toccare il q u a d e rn o , le dissi: «Non lo sai! N on sai n ien te, sei u n a cattiva scola­ ra!». Da quel g io rn o no n mi lasciò più n ea n ch e g u ard are il q u ad e rn o d a lo n tan o . Presto n e ebbe m olti di cui ero in­ vidiosissimo; lei lo sapeva e così ebbe inizio u n terribile gioco. Laurica m utò co m pletam ente il suo atteggiam ento verso di m e e com inciò a lasciarm i in te n d e re q u an to ero piccolo. G iorno d o p o giorno mi induceva a m endicare i q u ad ern i, e gio rn o d o po giorno m e li rifiutava. Sapeva co­ me ten erm i sulle spine e p ro lu n g are il m io torm ento. Non mi m eraviglio che si sia arrivati alla catastrofe, anche se nessuno poteva p revedere la form a che essa assunse. Q uel g iorno, che poi nessuno della m ia fam iglia avreb­ be mai p iù d im enticato, m e n e stavo com e sem pre davan­ ti al cancello ad asp ettare Laurica. «Lasciami vedere la scrittura» la supplicai n o n ap p e n a com parve. Lei n o n ri­ spose, io capii, adesso si ricom inciava, e in quel m om ento nessuno avrebbe p o tu to separarci. Lei depose len tam en ­ te la cartella, n e trasse con flem m a i quad ern i, li sfogliò adagio, e poi, svelta com e un lam po, m e li mise sotto il naso. Io li afferrai, lei m e li strappò di m an o e scappò via con un balzo. Q u an d o fu lo n tan a si ferm ò, mi m ostrò un q u ad e rn o ap e rto e si mise a gridare: «Sei tro p p o piccolo! Sei tro p p o piccolo! N on sai an co ra leggere!». T en tai di acchiapparla, le corsi d ietro d ap p e rtu tto , scongiurandola di farm i vedere i q u aderni. O gni tanto mi lasciava arrivare talm ente vicino che già credevo di p o te r­ li agguantare, m a poi, alLultim o m om ento, si sottraeva e m e li strappava via. C on abili m anovre riuscii a sospinger­ la n ell’o m b ra di u n m u retto n o n tro p p o alto, e d a lì n o n mi poteva più sfuggire. O ra l ’avevo in p ugno e mi misi a g rid are terrib ilm en te eccitato: «Dammeli! Dam m eli!», con questo in te n d e n d o i q u ad e rn i e quel che c ’era scritto d en tro , p e r m e era tu tt’uno. Lei alzò le braccia sopra la testa, era m olto più alta di m e, e posò i q u ad ern i sopra il m u retto. Io n o n ci arrivavo, ero tro p p o piccolo, conti­ nuavo a saltare ansim ando, m a tu tto era inutile, lei mi sta­ va accanto e rideva con scherno. Im provvisam ente la piantai in asso e feci il lungo giro in to rn o alla casa fino al

47

cortile della cucina, p e r p re n d e re la scure d ell’arm eno, con la quale volevo ucciderla. Nel co rtiletto c ’eran o le cataste dei ciocchi b en alli­ neati e di fianco la scure; l ’arm en o n o n c ’era, sollevai la scure e ten en d o la d ritta davanti a m e, rifeci a passo di m arcia il lungo cam m ino che avevo ap p e n a percorso, con u n canto assassino sulle lab b ra che ripetevo incessan­ tem ente: «Agora vo m atar a Laurica! A gora vo m atar a Laurica!» - «Adesso ucciderò Laurica! Adesso uccide­ rò Laurica!». Q u an d o to rn ai e lei mi vide com parire, la scure ten u ta alta davanti a m e con en tram b e le m ani, corse via g rid an ­ do. Gridava com e se la scure si fosse già ab b a ttu ta su di lei e l’avesse colpita in p ieno. Gridava senza n e p p u re p re n ­ d e r fiato, co p ren d o facilm ente con la sua voce acutissim a il grido di g u erra che io, con g ran d e risolutezza, andavo rip ete n d o co n tin u am en te fra m e e m e, a voce n ep p u re tro p p o alta: «Agora vo m atar a Laurica!». Il n o n n o , arm ato di u n bastone d a passeggio, uscì dal­ la sua casa di corsa, si precipitò su di m e e mi strappò la scure di m ano ap o strofandom i con furia. In tan to le tre case che si affacciavano sul giardino com inciavano ad ani­ m arsi, d a ogni casa usciva gente (m io p ad re era in viag­ gio, m a la m am m a c ’era) e fu subito organizzato u n con­ siglio di fam iglia p e r discutere il caso del bam bino con ten d en ze om icide. Io protestai a lungo e raccontai com e L aurica mi aveva to rtu rato a sangue, m a che a soli cinque anni io avessi afferrato u n a scure p e r ucciderla era p er tutti u n a cosa assolutam ente incom prensibile, anzi, non riuscivano n e p p u re a capire com e fossi riuscito a reggere d ritta davanti a m e quella pesantissim a scure. C redo che si ren d essero co nto che p e r m e la scrittura aveva vera­ m en te u n a g ran d e im portanza, essendo ebrei la «Scrit­ tura» era p e r tutti loro u n a cosa im p o rtan te, m a in m e qualcosa di assai malvagio e pericoloso doveva p u r esser­ ci se mi aveva in d o tto a d d irittu ra a voler uccidere la m ia co m p ag n a di giochi. Fui p u n ito severam ente, m a la m am m a, che p u re si era m olto spaventata, cercò di consolarm i e mi disse: «Presto im p arerai an ch e tu a leggere e scrivere. N on occorre che aspetti fino a q u an d o an d rai a scuola. Puoi im parare an ­ che prim a». N essuno vide il nesso fra le m ie intenzioni delittuose e

48

la sorte d ell’arm en o . Lo amavo, com e amavo la m usica e le p aro le delle sue tristi canzoni. E amavo la scure che gli serviva a spaccare la legna.

La maledizione I ra p p o rti con Laurica n o n si spezzarono p erò del tut­ to. Lei no n si fidava più di m e e q u an d o tornava da scuo­ la cercava di sfuggirm i, g u ardandosi b en e daH’ap rire la cartella in m ia presenza. Io del resto avevo perso ogni in­ teresse p er la sua scrittura. D opo quel tentativo di om ici­ dio rim asi ferm o nella m ia convinzione che fosse u n a cat­ tiva scolara e che si vergognasse di m ostrare le sue lettere m al scritte. Forse n o n avevo altro m odo di salvare il m io orgoglio. L aurica si vendicò in m an iera terribile, u n a ven d etta che p erò poi, an ch e m olto più tardi, neg ò ostinatam ente di aver voluto. T u tto ciò che p o trei dire a sua discolpa è che forse n o n si rese conto di quel che aveva fatto. La m aggior p arte d ell’acqua che si usava nelle nostre case veniva p o rtata dal D anubio in b otti gigantesche. Un m ulo trainava la botte, m o n tata su u n a specie di veicolo, e u n « p o rtato re d ’acqua», che in realtà n o n portava pro­ prio n ien te, gli cam m inava davanti, tenendosi di lato, con la frusta in m ano. L ’acqua veniva v en d u ta p er pochi soldi davanti al cancello e d o p o esser stata scaricata finiva in en o rm i p en to lo n i a bollire. I p en to lo n i di acqua bollente venivano poi p o rtati sul terrazzo davanti a casa, dove re­ stavano p iu tto sto a lungo, fino a q u an d o l ’acqua si era del tu tto freddata. L aurica ed io ci eravam o riappacificati quel tanto che bastava p e r giocare ogni tan to insiem e a nascondino. Una volta sul terrazzo c ’eran o i p en to lo n i con l ’acqua ap­ p en a bollita e noi correvam o lì in to rn o , tro p p o vicino, e q u an d o Laurica riuscì ad acchiapparm i p ro p rio accanto ad u n o di essi, con u n a spinta mi fece cadere n e ll’acqua bollente. Mi ustionai su tu tto il corpo, m eno che la testa. La zia Sophie, che udì le m ie urla strazianti, mi tirò fuori d all’acqua e m en tre mi toglieva di dosso i vestiti veniva via anche la pelle; si tem ette p e r la m ia vita e rim asi a letto p er m olte settim ane fra le più atroci sofferenze.

49

A quel tem po m io p ad re era in In g h ilterra, e questa fu p e r m e la cosa peggiore. Pensavo che sarei m o rto e lo in­ vocavo a voce alta, gridavo p ian g en d o che n o n lo avrei ri­ visto mai più, e questo era m olto peggio del d o lo re delle ustioni, delle quali, infatti, n o n rico rd o più nulla, m en tre sento ancora, chiarissim a, la nostalgia d isperata di mio p ad re. Pensavo che lui n o n sapesse che cosa mi era ca­ pitato e q u an d o mi assicuravano del co n tra rio gridavo: «Ma p erch é allora n o n viene? P erché n o n viene? Voglio vederlo!». Forse ci fu effettivam ente qualche incertezza, qualch e ritard o nel dargli la notizia, era arrivato a M an­ ch ester solo d a pochi giorni ed era lì p er organizzare il n o stro trasferim ento in Inghilterra, forse p en sa ro n o che le m ie condizioni sarebbero m igliorate a poco a poco e n o n fosse necessario richiam arlo subito indietro. Ma se an ch e lo avessero avvertito subito e si fosse messo im m e­ d iatam en te in viaggio p e r to rn a re a casa, la strada era lu n ­ ga e n o n poteva essere già d a m e. In tan to cercavano di consolarm i, p ro m etten d o m i il suo rito rn o d a un giorno all’altro, e poi, q u an d o il m io stato si aggravò, da u n ’ora all’altra. U na no tte, q u an d o si sperava che mi fossi final­ m en te ad d o rm e n tato , saltai sul letto strap p an d o m i tu t­ to di dosso. Invece di lam entarm i p e r il d o lo re, urlavo: «C uando viene? C u ando viene?». La m am m a, il m edico e tu tti gli altri che mi stavano in to rn o mi eran o in d ifferen ­ ti, n o n li vedo, n o n so che cosa abbiano fatto, sicuram en­ te in quei giorni si p ro d ig aro n o in m ille m odi e mi col­ m aro n o di attenzioni, m a io n o n m e ne accorgevo, u n u n ico p en siero occupava la m ia m ente, la ferita in cui confluiva tu tto il resto: m io padre. Poi udii la sua voce, mi si avvicinò da dietro, io stavo steso bocconi, mi chiam ò piano p e r nom e, girò in to rn o al letto, lo vidi, mi posò u n a m ano leggera sui capelli, era lui, e fu com e se il d o lo re fosse scom parso. T u tto ciò che accadde d a quel m o m en to in poi lo so soltanto dai racconti degli altri. La ferita si trasform ò in u n a gioia inattesa, m iracolosa, ebbe inizio la guarigione, il p a p à prom ise di n o n allontanarsi più e infatti mi rim a­ se accanto p e r le settim ane che seguirono. Il m edico era convinto che se n o n fosse com parso al m io capezzale e poi n o n m i fosse rim asto co n tin u am en te vicino, certa­ m en te sarei m orto. In cu o r suo mi aveva già dato p er spacciato, co m u n q u e aveva insistito p erch é si facesse to r­

50

nare m io padre, rip o n e n d o in lui la sua unica se p u r te­ nue speranza di salvarmi. Q uello stesso m edico aveva aiu­ tato noi tre fratelli a venire al m o n d o e più tardi disse che di tutti i parti a cui aveva assistito, quello della m ia rin a­ scita era stato il più diffìcile. Pochi m esi prim a, nel gen n aio 1911, era nato il m io ul­ tim o fratellino. Il p arto era stato facile e la m am m a si sentì abbastanza in forze d a allattare lei stessa il piccino. T u tto fu m olto diverso dalla volta p re c e d e n te e, forse p er­ ché si svolse senza alcuna com plicazione, in casa si parlò poco del p arto , che solo p e r breve tem po rim ase al centro d ell’atten zio n e generale. Io sentivo p erò che stavano m atu ran d o gran d i eventi. I discorsi dei m iei g en itori avevano assunto un tono diver­ so, eran o gravi e risoluti, davanti a m e n o n parlavano più sem pre in tedesco e spesso sentivo n o m in are l’Inghil­ terra. V enni a sapere che il fratellino si sarebbe chiam ato G eorge, com e il nuovo re d ’In g h ilterra. Q uesto mi piac­ que m olto, p erch é era u n a cosa inattesa, il n o n n o , invece, ne fu co n trariato e insistette m oltissim o p er un nom e bi­ blico, m a io sentii d ire dai m iei g en ito ri che n o n avreb­ bero ced u to , d o p o tu tto il figlio era lo ro e lo avrebbero chiam ato com e volevano. La rib ellione co n tro il n o n n o era già in corso da qual­ che tem po, m a la scelta di quel no m e fu u n ’ap e rta di­ chiarazione di gu erra. Due fratelli della m am m a avevano fondato a M anchester u n a d itta che si era sviluppata m ol­ to rap id am en te, poi u n o dei d u e era m orto all’improvvi­ so e l’altro chiese a m io p ad re se voleva raggiung erlo in In g h ilterra e diventare suo socio. P er i m iei genitori era l’occasione da tem po desiderata di an d a r via d a Rust­ schuk, che p e r loro era orm ai tro p p o angusta e orientale, e so p rattu tto era l ’occasione di liberarsi dalla tiran n ia del n o n n o , an co r più o p p rim en te. A ccettarono im m ediata­ m ente, m a la cosa era più presto d etta che fatta, p erché da quel m o m en to eb b e inizio u n ’aspra lo tta fra loro e il n o n n o , che a nessun costo voleva rin u n ciare a uno dei suoi figli. Io n o n conoscevo i particolari di quel conflitto, che d u rò circa sei mesi, m a sentivo che l’atm osfera di ca­ sa era cam biata, e specialm ente l’atm osfera del giardino, dove i co m p o n en ti della fam iglia n o n potevano fare a m e­ no di incontrarsi.

51

Ad ogni occasione in giardino il n o n n o mi atdrava a sé, mi baciava e, se q u alcu n o lo vedeva, si m etteva a pian­ gere a calde lacrim e. A m e tu tto quel bagnato sulle guan­ ce dava m olto fastidio, an ch e se lui continuava a rip ete re ch e io ero il suo n ip o te p re d ile tto e che senza di m e n o n poteva vivere. I m iei genitori, re n d en d o si co n to che stava cercan d o di m o n tarm i co n tro l’Inghilterra, p e r co n tro b i­ lanciare le sue m anovre mi ra cco n taro n o tu tte le cose m e­ ravigliose che ci aspettavano laggiù. «Laggiù c ’è solo g en ­ te onesta,» diceva m io p ad re «quando u n o p ro m ette u n a cosa poi la fa, n o n h a n e p p u re bisogno di d are la m ano p er sottolineare il suo im pegno». Io ero, com ’è ovvio, com ­ p letam ente dalla sua parte, n o n avrebbe n e p p u re avuto bisogno di p ro m etterm i che in In g h ilterra sarei andato subito a scuola p e r im parare a leggere e scrivere. C on lui, m a an c o r più con la m am m a, il n o n n o si com ­ portava p erò b en diversam ente che con m e. C onsiderava la n u o ra l ’anim a n e ra di quel piano di fuga e q u an d o lei u n gio rn o gli disse: «Sì, questa vita a R ustschuk noi n o n la sopportiam o più. T utti e due vogliamo an darcene di qui!», lui le voltò le spalle e n o n le rivolse più la parola; p er tu t­ ti i mesi che restam m o ancora lì, co n tin u ò a trattarla co­ m e fosse aria, n o n la vedeva n ep p u re. Ma sul papà, che invece doveva an co ra an d a re a lavorare in ditta, scaricava tu tta la sua collera, u n a collera trem e n d a che di settim a­ n a in settim an a si faceva sem pre più trem en d a. Q u ando alla fine vide che no n riusciva a o tten ere nulla, pochi gior­ ni prim a della no stra partenza, lo m aledisse so len n em en ­ te nel giard in o di casa, lui, suo figlio, davanti a tu tti i pa­ re n ti riu n iti che lo stettero ad ascoltare orripilati. Io sen­ tii com e co m m en taro n o poi il fatto tra loro: n o n c ’è n u l­ la di più terribile, dicevano, di un p ad re che m aledice il p ro p rio figlio.

PARTE SECONDA

MANCHESTER 1911-1913

Tappezzerie e libri Passeggiate lungo il Mersey P er alcuni m esi d o p o la sua m orte, dorm ii nel letto di mio p ad re. Era pericoloso lasciare sola la m am m a. N on so a chi venne l’id ea di darm i l ’incarico di vegliare sulla sua vita. Lei piangeva m olto e io stavo ad ascoltare il suo pianto. C onsolarla n o n potevo, era inconsolabile. Ma q u an d o si alzava e andava alla finestra, io balzavo in piedi e mi m ettevo al suo fianco. La cingevo con le braccia e n on la lasciavo an d are. N on parlavam o, queste scene si svolgevano senza parole. La tenevo m olto stretta, e se avesse ten tato di saltare dalla finestra avrebbe dovuto tra­ scinare an ch e m e. N on aveva la forza di p o rtarm i con sé nella m orte. Allora, dal rilassarsi del suo corpo, avvertivo che la tensione cedeva: dalla disperata decisione che l’a­ veva p er u n m o m en to d o m in ata lei tornava a m e. Si p re ­ meva la m ia testa co n tro il p etto e singhiozzava a voce al­ ta. Aveva cred u to che dorm issi e si era sforzata di piange­ re in silenzio p er n o n svegliarmi. Era talm ente presa dal suo d o lo re che n o n si accorgeva delle m ie veglie segrete, e q u an d o si alzava senza far ru m o re e scivolava verso la finestra, era sicura ch e io dorm issi p ro fo n d am en te. Anni più tardi, p arlan d o di quel perio d o , mi confessò che ogni

55

volta si meravigliava di sentirm i subito accanto a lei, a cin­ gerla con le m ie braccia. N on poteva sfuggirm i, n o n l’ab­ bandonavo u n istante. Mi perm etteva di tratten erla, m a sentivo che la m ia vigilanza l’infastidiva. Ci si provava ogni n o tte, m a mai più di u n a volta. Poi, passato il m o­ m en to più dram m atico, en tram b i ci addorm entavam o sfiniti. A poco a poco finì col provare p er m e u n a sorta di rispetto e in m olte cose com inciò a trattarm i com e un adulto. D opo alcuni mesi traslocam m o dalla casa di B urton Road, dove m io p ad re era m orto, n ella P alatine Road, in casa del fratello m aggiore della m am m a. Era u n a gran ­ dissim a casa p ien a di g ente e il pericolo più acuto era o r­ m ai superato. Nel p erio d o p reced en te, in B urton Road, n o n c’erano state so ltan to quelle terribili scene n o ttu rn e . Le g io rn a­ te trascorrevano tran q u ille, in to n o sm orzato. Verso sera la m am m a ed io cenavam o a u n tavolinetto d a gioco nel salotto giallo. Il tavolino, trasp o rtato ap p o sitam en te in quella stanza - del cui arred a m e n to n o n faceva p arte -, era ap p arecch iato p er due. La cena consisteva in uno sp u n tin o fred d o con tante piccole leccornie, sem pre le stesse: form aggio p eco rin o fresco con cetrioli e olive, co­ m e in Bulgaria. Io allora avevo sette anni, la m am m a ven­ tisette. La no stra conversazione era m olto seria e com po­ sta, c ’era m olto silenzio, n o n il solito baccano della stan­ za dei bam bini; e la m am m a mi diceva: «Tu sei il m io figlio grande» investendom i di quella responsabilità che 10 poi sentivo verso di lei d u ra n te la notte. Per tu tta la g io rn ata desideravo q u ell’o ra della cena. Mi servivo da so­ lo, com e lei m ettevo pochissim o nel piatto, tu tto si svol­ geva con gesti brevi, calcolati, m a p e r q u an to ricordi be­ nissim o i m ovim enti delle m ie dita, di che cosa parlassi­ m o n o n lo saprei p iù dire, l ’h o dim enticato. R icordo sol­ tan to q u e ll’u n ica frase che lei mi disse tante volte: «Tu sei 11 m io figlio grande». Vedo il debole sorriso della m am m a m en tre si chinava su di m e, vedo i m ovim enti della sua bocca m en tre mi parlava, n o n con lo slancio appassiona­ to di u n tem po, m a con gran d e ritegno, e credo di n o n aver avvertito in lei alcun d o lo re d u ra n te quei pasti, forse il d o lo re si dissolveva grazie alla m ia com prensiva presen ­ za. U n a volta mi spiegò qualcosa sulle olive.

56

Prim a di allora la m am m a n o n aveva significato m oltis­ simo p er m e. N on la vedevo mai d a sola. Noi eravam o co­ stan tem en te sorvegliati d a u n a governante e giocavam o sem pre di sopra, n ella stanza dei bam bini. I m iei fratelli­ ni eran o m inori di m e rispettivam ente di q u attro e di cin­ que an n i e mezzo. G eorge, il più piccino, aveva u n picco­ lo recin to tu tto p e r sé. Nissim, quello di mezzo, era fam o­ so p er le sue birichinate. Bastava lasciarlo solo un m o­ m ento e subito ne com binava qualcuna. Per esem pio, apriva i ru b in etti n ella stanza d a bagno e prim a che ci si accorgesse del guaio, l ’acqua scorreva giù p e r le scale fino al p iano terren o ; o p p u re srotolava la carta igienica fino a che tu tto il co rridoio del prim o pian o ne era lette­ ralm en te rico p erto . Le sue m alefatte eran o im prevedibili e ogni volta p iù disastrose, e poiché nulla pareva in grado di arrestarlo su questa strada, orm ai era chiam ato soltan­ to «thè naughty boy». Io ero l’unico che andava a scuola, da Miss L ancashire, n ella Barlow m ore Road, e di q u esta scuola racco n terò in seguito. A casa, nella stanza dei bam bini, giocavo p er lo più da solo. In verità giocavo poco, parlavo piuttosto con la tap­ pezzeria. I m olti cerchi scuri nel disegno della tappezze­ ria li vedevo com e p ersone. Inventavo u n a q u an tità di sto­ rie in cui essi figuravano d a protagonisti, qualch e volta ero io a raccontargliele, m a qualche volta anche loro p ar­ tecipavano al gioco; co m u n q u e n o n mi stancavo mai di questi personaggi della tappezzeria ed ero capace di stare ore e o re a disco rrere con loro. Q u a n d o la governante usciva con i m iei fratellini, cercavo di starm ene da solo con i cerchi della tappezzeria. La loro com pagnia era p er m e la più gradita, più gradita co m u n q u e di quella dei fra­ tellini, che con le loro stupidaggini, com e p e r esem pio le b irich in ate di m io fratello Nissim, creavano sem pre u n a g ran confusione e u n m ucchio di fastidi. Q u ando i bam ­ bini eran o nelle vicinanze, con i m iei personaggi della tappezzeria parlavo bisbigliando; se era p resen te la go­ v ernante, le mie storie mi contentavo a d d irittu ra di p e n ­ sarle soltanto, e n o n m uovevo n e p p u re le labbra. Ma poi, q u an d o fin alm ente tu tti eran o usciti dalla stanza, io aspettavo an co ra u n p o ’ e infine com inciavo indisturbato le m ie lu n g h e chiacchierate. Presto il discorso si faceva vi­ vace e an im ato, rico rd o soltanto che tentavo di in d u rre i

57

personaggi della tappezzeria alle gesta più tem erarie e m ostravo loro il m io disprezzo q u an d o n o n mi davano ascolto. Li esortavo, li insultavo, e in tan to p erò provavo sem pre un p o ’ di p aura, m a i m iei sentim enti li attribuivo a loro, eran o loro i vigliacchi. Loro d ’altra parte stavano al gioco e ogni tan to dicevano qualcosa. C ’era un cerchio, in u n p u n to p artico larm en te appariscente, che con la sua p arla n tin a mi contraddiceva sem pre, e non era un trio n ­ fo d a poco q u an d o riuscivo a convincerlo di qualcosa. Un giorno, m en tre ero im pegnato in u n a di queste discussio­ ni con lui, la g o v ernante rie n trò prim a del previsto e udì delle voci p rovenienti dalla stanza dei bam bini. E n trò al­ l’improvviso e mi colse in flagrante; il m io segreto era sco­ p erto , d a quel g io rn o fui costretto a fare sem pre le pas­ seggiate insiem e agli altri, in casa p en saro n o che n o n mi facesse b e n e restare da solo p er tutto quel tem po. Cosi fin iro n o le delizie della tappezzeria, m a io, ostinato co m ’ero, m i abituai a rip ete re le m ie storie in silenzio, an­ che q u an d o i fratellini eran o presenti nella stanza. Avevo persino im parato a giocare con loro in tratten en d o m i co n tem p o ran ea m e n te con i personaggi della tappezzeria. Solo la gov ern an te, che si e ra fatta u n obbligo di g u arir­ mi co m p letam en te d a quelle ten d en ze m alsane, riusciva a paralizzarm i, e q u an d o c ’era lei la tappezzeria am m uto­ liva. Ma i discorsi più belli a quel tem po li facevo con il mio vero papà. La m attina, prim a di an d are in ufficio, veniva brevem ente d a noi n ella stanza dei bam bini e a ciascuno diceva qualch e frase speciale, sem pre azzeccata. Era viva­ ce e allegro e ogni giorno inventava nuovi giochi e scher­ zi. La m attin a le sue visite n o n duravano a lungo, si trat­ teneva con n o i p rim a di scendere p e r la colazione che fa­ ceva con la m am m a in sala d a pranzo e an co ra doveva leg­ g ere i giornali. La sera invece arrivava sem pre coi regali, portava qualcosa p er ciascuno di noi, n o n c ’era giorno che tornasse a casa senza portarci un piccolo dono. A llora si ferm ava p iù a lungo e faceva ginnastica con noi. Il suo più g ran d ivertim ento era issarci tutti e tre sul braccio b en teso. I d u e piccoli li teneva stretti lui, m en tre io do­ vetti im p arare a reggerm i in equilibrio da solo, e sebbene lo amassi p iù di qualsiasi altra persona al m ondo, di quel­ l’asp etto d ell’operazione avevo sem pre un p o ’ di paura.

58

Andavo già a scuola da qualche m ese, q u an d o accadde u n a cosa solenne ed eccitante che d eterm in ò tu tta la m ia successiva esistenza. Mio p ad re mi p o rtò u n libro. Mi ac­ com pagnò da solo nella stanza sul re tro dove dorm ivam o noi bam bini e m e lo spiegò. E ra The Arabian Nights, Le Mille e una notte in u n ’edizione ad a tta alla m ia età. Sulla co p ertin a c ’era u n ’illustrazione a colori, se n o n sbaglio di A ladino con la lam pada m eravigliosa. Il p ap à mi p arlò in tono m olto serio e in coraggiante e mi disse q u an to sareb­ be stato bello leggere quel libro. Lui stesso mi lesse ad al­ ta voce u n a storia: altre ttan to belle sarebbero state tutte le altre. Dovevo cercare di leggerle d a solo e poi la sera raccontargliele. Q u ando avessi finito quel libro, m e ne avrebbe p o rtato u n altro. N on m e lo feci rip e te re d u e vol­ te e sebbene a scuola avessi ap p e n a finito di im parare a leggere, mi gettai subito su quel libro m eraviglioso e ogni sera avevo qualcosa d a raccontargli. Lui m an ten n e la p ro ­ messa, ogni volta c ’era u n libro nuovo, così che non ho mai dovuto in terro m p e re, n e p p u re p e r u n solo giorno, le mie lettu re. E ra u n a collana di libri p e r bam bini, tutti volum i dello stesso form ato qu ad rato. Si distinguevano solo p er la di­ versa illustrazione a colori in copertina. In tutti i volum i i caratteri eran o di uguale grandezza, così che si aveva l ’im ­ pressione di leggere sem pre lo stesso libro. Ma che colla­ na stu p en d a e im pareggiabile! N on ce n ’è m ai stata u n ’al­ tra simile. I titoli li rico rd o tutti. D opo Le Mille e una notte v en n ero le fiabe di G rim m , R obinson C rusoe, i Viaggi di Gulliver, i ra cco n ti tratti d a S hakespeare, D on C hisciot­ te, D ante, G uglielm o Teli. Mi d o m an d o o ra com e fosse possibile rid u rre il p o em a di D ante p e r re n d e rlo adatto ai bam bini. O gni volum e aveva parecchie illustrazioni a co­ lori che p erò n o n mi piacevano, eran o m olto più belle le storie, n o n so n em m en o se oggi sarei in grado di rico n o ­ scere quelle figure. Sarebbe facile dim ostrare che quasi tu tto ciò di cui p iù tardi si è n u trita la m ia esistenza era già c o n ten u to in quei libri, i libri che io lessi p e r am ore di m io p ad re nel m io settim o a n n o di vita. Dei personaggi che poi n o n mi avrebbero più ab b an d o n ato m ancava sol­ tan to Ulisse. O gni volta che avevo finito u n libro, ne discutevo con m io p ad re e talvolta mi eccitavo a tal segno che lui dove­ va calm arm i. N on mi disse m ai p erò, com e usano fare gli

59

adulti, che le fiabe n o n sono vere; e di questo gli sono p artico larm en te grato, forse le considero vere an co ra og­ gi. Mi accorsi b en presto che R obinson C rusoe era diver­ sissimo d a S indbad il M arinaio, m a mai mi venne in m en­ te di co n sid erare quelle storie u n a m eno im p o rtan te del­ l’altra. L’In fern o di D ante in verità mi ispirò qualche b ru tto sogno. Q u an d o udii la m am m a che diceva: «Jac­ ques, quello n o n glielo avresti dovuto dare, è tro p p o p re­ sto p e r lui», ebbi p au ra che p ap à sm ettesse di p o rtarm i i libri e im parai a te n e r nascosti i m iei sogni. C redo anche - m a di questo n o n sono del tu tto sicuro - che la m am m a vedesse u n ra p p o rto fra i libri e i m iei freq u en ti discorsi con i personaggi della tappezzeria. Fu il p erio d o in cui volli m en o b en e alla m am m a. Ero abbastanza fu rb o da in tu ire il p ericolo e forse n o n avrei ab b a n d o n ato così v o len tero sam en te e ip o critam en te i m iei colloqui a voce alta con i p ersonaggi d ella tappezzeria, se i m iei libri e le conversazioni con m io p ad re che li riguardavano n o n fossero stati allo ra p e r m e la cosa p iù im p o rtan te del m ondo. Mio p ad re p erò n o n si lasciò affatto fuorviare e dopo D ante ten tò con G uglielm o Teli. Fu in q u ell’occasione che udii p e r la p rim a volta la p arola «libertà». Mi disse in p ro p o sito qualcosa che h o dim enticato, m a rico rd o che aggiunse qualch e p arola sullT nghilterra: p er questo era­ vam o venuti a vivere in In g h ilterra, p erch é qui si era libe­ ri. Io sapevo q u an to lui amasse l’In g h ilterra, m en tre il cu ore della m am m a era rim asto a V ienna. Mio p adre si sforzava di im p arare sem pre m eglio la lingua inglese e u n a volta la settim ana veniva in casa u n ’insegnante a d ar­ gli lezione. N otai che pronunciava le frasi inglesi con una in tonazione diversa d a q u an d o parlava tedesco, quel tede­ sco che gli era fam iliare fin dall’infanzia e che quasi sem­ p re usava con la m am m a. Talvolta lo udivo m en tre rip ete­ va più volte singole frasi. Le pronunciava lentam ente, co­ m e qualcosa di m olto bello, gli davano un grande godi­ m en to e le diceva più d ’u n a volta. Con noi bam bini ora parlava sem pre inglese, e lo spagnolo, che fino ad allora era stato la m ia lingua, passò in secondo piano, orm ai lo udivo soltanto dagli altri, p e r lo più dai parenti anziani. Il reso co n to dei libri che leggevo voleva sentirlo sol­ tan to in inglese, e suppongo di aver fatto rapidi progressi grazie a quelle lettu re così appassionanti. P apà era m olto

60

co n ten to q u an d o raccontavo con scioltezza. Ma ad ogni cosa che diceva lui attribuiva u n peso particolare, e infat­ ti rifletteva b en b en e prim a di p arlare p e r n o n fare errori e parlava quasi com e u n libro stam pato. R icordo le ore che passavamo a discutere dei libri com e ore solenni, ben diverse d a q u an d o il papà veniva a giocare nella stanza dei bam bini in v en tan do co n tin u am en te nuovi scherzi. L ’ultim o libro che ricevetti d a lui fu un libro su N apo­ leone. Era scritto dal p u n to di vista inglese e N ap oleone vi com pariva com e u n crudele tiran n o che voleva rid u rre sotto il p ro p rio giogo tu tte le nazioni, e in particolare l’In g h ilterra. Stavo ancora leggendo quel libro q u an d o mio p ad re m orì. La m ia avversione p e r N apoleone è ri­ m asta d a allora ferm a e incrollabile. Avevo già com incia­ to a raccontargli le m ie im pressioni rig u ard an ti quella lettu ra, m a n o n ero an co ra m olto avanti. Me lo aveva d a­ to subito d o p o il Guglielm o Teli, e avendom i fatto quel discorso sulla libertà, il libro voleva essere un piccolo esperim ento. Q uan d o , eccitatissim o, com inciai a parlargli di N apoleone, mi disse: «Aspetta, è an co ra tro p p o presto. Vai avanti a leggere. Vedrai, le cose cam bieranno molto». So con sicurezza che N apoleone allora n o n era an co ra im­ perato re. Forse era u n a prova, forse voleva vedere com e avrei retto agli splendori e alle meraviglie della gloria im­ periale. D opo la sua m orte finii di leggere quel libro, e lo rilessi, com e tutti i libri che lui mi aveva regalato, moltissi­ m e volte. Del p o tere fino ad allora non avevo quasi avuto occasione di accorgerm i. P er la prim a volta m e n e feci u n ’idea leggendo quel libro, e n o n ho mai p o tu to sentir p ro n u n ciare il n om e di N apoleone senza collegarlo d en ­ tro di m e con la m o rte re p en tin a di m io padre. Per m e mio p ad re è rim asto u n a vittim a di N apoleone, di tu tte la più gran d e, la più atroce. Q ualche volta la d om enica m io p ad re mi portava con sé a fare u n a passeggiata. Eravam o noi due soli. N on lo n ­ tano da casa n o stra scorreva u n fium iciattolo che si chia­ mava Mersey. Sul lato sinistro era costeggiato da u n m uro rossiccio, d all’altro si snodava u n sentiero che attraversa­ va u n bellissim o p ra to pien o di fiori e di erba alta. P apà mi aveva insegnato il vocabolo esatto p er prato , si diceva meadow e ad ogni passeggiata me lo chiedeva. A lui quella parola pareva p artico larm en te bella e p e r m e è rim asta la

61

p arola più bella della lingua inglese. U n ’altra delle sue p arole p red ilette era island. C he l’In g h ilterra fosse u n ’i­ sola deve avere avuto p e r lui u n significato speciale: for­ se la sentiva com e u n ’isola beata. C on m ia g ra n d e m era­ viglia co ntinuava a spiegarm i il significato della parola an ch e q u an d o orm ai lo sapevo già d a u n pezzo. D urante la n o stra u ltim a passeggiata nel p ra to lungo il Mersey mi parlò in un m odo m olto diverso da quello a cui ero abi­ tuato. Mi d o m an d ò con insistenza che cosa volevo fare da g ran d e e io risposi senza riflettere: «Il dottore!». «Farai ciò che più ti piacerà» mi disse, e p ro n u n c iò queste p aro ­ le con u n a tale tenerezza che en tram b i ci ferm am m o. «Non necessariam ente devi diventare u n co m m erciante com e m e e gli zii. A ndrai all’università e poi farai quel che vorrai». Q uel colloquio l ’ho sem pre considerato com e il suo ultim o desiderio. A llora p erò n o n sapevo p erch é era tan­ to diverso dal solito m en tre mi parlava così. Soltanto q u an d o appresi m olte più cose della sua vita, mi resi con­ to che p ro n u n c ia n d o quelle parole aveva pensato a se stesso. D u ran te gli an ni di studio a V ienna, p ap à era stato un appassionato freq u en tato re del B u rg th eater e aveva coltivato il grandissim o desiderio di diventare attore. S o n n en th al era il suo idolo, e m io p adre, p u r essendo giovanissimo, era riuscito ad avvicinarlo e a parlargli di quel suo desiderio. S onnenthal gli aveva d etto che non aveva la statu ra ad atta p e r il palcoscenico, u n atto re non poteva essere così piccolo. Dal n o n n o , che era un vero co m m ed ian te in ogni m anifestazione della sua esistenza, p ap à aveva ered itato il talento p er la scena, m a la sen ten ­ za di S o n n en th al aveva d istrutto tu tte le sue aspettative e l’aveva in d o tto a seppellire i suoi sogni. Era dotato p e r la m usica, aveva u n a bella voce, e più di ogni altra cosa am a­ va il suo violino. Il n o n n o , che governava i p ro p ri figli co­ m e un im placabile patriarca, li m ise tutti a lavorare m ol­ to p resto n ella sua azienda; in ogni città bulgara di una certa im p o rtan za doveva esserci u n a filiale della d itta con a capo u n o dei suoi figli. Q u ando p ap à com inciò a d edi­ care tro p p e ore al violino, lo stru m en to gli fu sottratto e co n tro il suo volere fu subito messo a lavorare in ditta. La cosa n o n gli piacque, dei suoi interessi n o n si preo ccu p a­ va affatto, m a n o n era abbastanza forte d a opporsi a suo p ad re e così si adattò. Aveva già ventinove anni q uando,

62

con l’aiuto della m am m a, riuscì finalm ente ad an d arsen e dalla Bulgaria e a sistem arsi a M anchester. Ma allora ave­ va orm ai u n a fam iglia con tre figli ai quali doveva provve­ d ere, e così co n tin u ò a fare il com m erciante. P er lui era già u n a vittoria essere riuscito a sottrarsi alla tiran n ia p a­ tern a e aver lasciato la Bulgaria. E vero che era rim asto in pessimi ra p p o rti con suo p ad re e si portava d ietro la sua m aledizione, m a alm eno in In g h ilterra era un uom o libe­ ro, deciso ad agire con i p ro p ri figli in tu tt’altro m odo. N on credo che m io p ad re fosse un uom o m olto dotto. Per lui il teatro e la m usica eran o più im p o rtan ti della let­ tura. N ella sala d a pranzo, a piano terren o , c’era u n pia­ n oforte e ogni sabato e dom enica, q u an d o p ap à n o n an ­ dava in ufficio, i m iei genitori avevano l ’ab itu d in e di fare insiem e u n p o ’ di musica. Lui cantava e la m am m a lo ac­ com pagnava al p ianoforte. E rano sem pre Lieder tedeschi, p er lo p iù di Loewe e di Schubert. Da u n o di questi Lieder - si intitolava Das Grab auf der Heide [«La tom ba n ella b ru ­ ghiera»] m a n o n so di chi fosse - ero com pletam ente sog­ giogato. A p p en a lo sentivo aprivo la p o rta della cam era dei bam bini, sgusciavo giù p e r le scale e mi m ettevo in ascolto d ietro la p o rta della sala d a pranzo. Il tedesco al­ lora n o n lo capivo ancora, e p p u re quel canto mi spezzava il cuore. U n g io rn o fui scoperto m en tre ero nascosto die­ tro la po rta, e d a allora ebbi il perm esso di stare in sala m en tre p ap à e m am m a lo suonavano. Mi venivano a p re n ­ d ere di sopra soltanto p e r quel Lied, e così n o n avevo più bisogno di scendere furtivam ente le scale p er ascoltarlo. Mi spiegarono an ch e le parole della canzone, e anche se in B ulgaria mi era già capitato più volte di sentir parlare in tedesco, e avevo poi rip etu to segretam ente fra m e le parole che avevo u dito, p u r senza capirne il significato, ora p e r la p rim a volta mi veniva trad o tto qualcosa da quella lingua: le p rim e p aro le tedesche che im parai fu ro ­ no quelle della canzone Das Grab auf der Heide. Era la sto­ ria di u n d iserto re che viene cattu rato e si trova di fro n te ai suoi cam erati che lo devono fucilare. N ella canzone spiega ciò che lo aveva in d o tto alla fuga, se n o n sbaglio tutto nasceva d a u n canto della sua terra che aveva ascol­ tato p e r caso. Il Lied finiva con le parole: «Addio, fratelli, a voi il petto!». Poi u n o sparo e alla fine rose sulla tom ba nella bru g h iera. Io aspettavo trem an d o il finale, ero in p re d a a u n ’ecci-

63

fazione che no n invecchiava mai. N on mi stancavo di sen­ tire quella canzone e torm entavo il papà, che la cantava d u e o tre volte di seguito. O gni sabato, q u an d o veniva a casa, p rim a an co ra che avesse ap e rto i pacchetti con i re­ gali che aveva p e r noi, gli dom andavo se avrebbe cantato Das Grab auf der Heide. Lui diceva «Forse», m a era p iu tto ­ sto perplesso, giacché la m ia fissazione p er quella canzo­ n e com inciava a in q u ietarlo. Io n o n volevo cred ere che il d iserto re fosse m o rto davvero, speravo sem pre in un sal­ vataggio, e d o p o che i genitori avevano eseguito il Lied pa­ recchie volte e n o n s’era p resen tata alcuna possibilità di salvezza p e r il co n d an n ato , io rim anevo sconvolto, addi­ rittu ra an n ien tato . Di notte, a letto, il disertore mi to rn a­ va alla m en te e rim uginavo sul suo destino. N on capivo com e i suoi cam erati avessero p o tu to sparargli. Aveva p u r spiegato ch iaram en te le sue ragioni, io n o n gli avrei cer­ to sparato con tro . La sua m o rte mi restava incom prensi­ bile e quello fu il p rim o m o rto p e r il quale presi il lutto.

Little Mary. Il naufragio del « Titanio » Il capitano Scott Poco d o p o il n o stro arrivo a M anchester, com inciai ad an d a re a scuola. La scuola era in Barlow m ore Road, a cir­ ca dieci m in u ti di strada da casa nostra. La d irettrice si chiam ava Miss Lancashire, e po ich é la co n tea in cui si tro ­ vava M anchester si chiam ava p u re Lancashire, mi m eravi­ gliai m olto di quel nom e. La m ia classe era m ista e di col­ p o mi ritrovai in m ezzo a bam bini e bam bine inglesi. Miss L ancashire era u n a d o n n a giusta e trattava tutti i suoi sco­ lari con la stessa cordialità. Mi incoraggiava q u an d o do­ vevo racco n tare con scioltezza qualcosa in inglese, p erch é all’inizio in questo mi trovavo u n p o ’ in difficoltà rispetto agli altri bam bini. A leggere e scrivere im parai invece m olto in fretta, e q u an d o poi a casa com inciai a leggere i libri che mi regalava papà, notai che lei n o n n e voleva sen tir p arla re p e r niente. Si im pegnava m oltissim o p er­ ché tutti i b am bini si trovassero a p ro p rio agio; di veder fare rap id i progressi n o n le im portava affatto. N on la vidi u n a sola volta tesa o tan to m en o arrabbiata, faceva tal­ m en te b en e il suo lavoro che con i bam bini n o n aveva

64

mai difficoltà. I suoi gesti eran o sicuri, m a non baldanzo­ si, e parlava con un to n o di voce uniform e, mai pressante. N on riesco a rico rd arla m en tre im partisce un ord in e. Sem plicem ente alcune cose n o n eran o perm esse; noi ub­ bidivam o di b u o n grado p ro p rio p erch é questi divieti n o n ci venivano rip etu ti in continuazione. Am ai la scuola fin dal prim o g iorno. Miss L ancashire n o n era rigida e an­ golosa com e la n o stra governante, e so p rattu tto n o n ave­ va quel naso a p u n ta. Era invece piccola e delicata, con un bel viso ro to n d o , indossava u n grem biule m arro n e che arrivava fino a terra, e poiché n o n ero mai riuscito a vederle le scarpe, do m andai ai m iei g en ito ri se le portas­ se. Ero u n bam b in o m olto suscettibile e n o n mi piaceva essere preso in giro; così q u an d o alla m ia d o m an d a la m am m a scoppiò in u n a fragorosa risata, mi riproposi di scoprire le invisibili scarpe di Miss L ancashire. Facendo m olta atten zio n e alla fine ci riuscii e, u n p o ’ offeso, lo raccontai a casa. In tu tte le m ie esperienze di allora in In g h ilterra quel­ lo che mi affascinava era l’ord in e. A R ustschuk la vita era stata rum orosa, m ovim entata e ricca di vicende dolorose. E ppure in qu ella scuola doveva esserci qualcosa che mi ram m entava la te rra in cui ero nato. Le aule eran o spa­ ziose, a p ian terren o , com e nella n o stra casa in Bulgaria, anche qui n o n c ’eran o piani superiori, com e invece li avevamo n ella nuova abitazione di M anchester, e il retro della scuola dava su u n g ran d e giardino. Le p orte e le finestre della n o stra classe eran o sem pre ap e rte e ogni oc­ casione era b u o n a p e r uscire in giardino. Lo sport era di gran lu n g a la m ateria più im p o rtan te, fin dal prim o gior­ no gli altri bam bini conoscevano tu tte le regole, com e se fossero venuti al m o n d o giocando a cricket. D onald, il mio am ico, am m ise d o p o qualche tem po che all’inizio gli ero sem brato un p o ’ stupido p erch é prim a di capire le re ­ gole era stato necessario spiegarm ele e rispiegarm ele va­ rie volte. Da p rin cip io mi aveva rivolto la parola solo p er com passione, era il m io com pagno di banco, m a q u an d o u n gio rn o mi fece vedere i suoi francobolli e di ciascuno di essi gli seppi dire la provenienza, e poi a d d irittu ra tirai fuori dei francobolli della B ulgaria che lui ancora n o n co­ nosceva e, invece di scam biarli, subito glieli regalai, p e r­ ché io «di quelli ne avevo tanti», allora com inciò a in te­ ressarsi più seriam en te a m e e diventam m o amici. N on

65

credo di averlo voluto co rro m p ere, ero un bam bino m ol­ to orgoglioso, m a sicuram ente volevo im pressionarlo, p er­ ché avvertivo il suo to n o di condiscendenza. La no stra am icizia filatelica si sviluppò con tale rapi­ d ità che continuavam o a trafficare furtivam ente sotto il banco con i francobolli anche d u ra n te le o re di lezione. N on ci dissero m ai nulla, sem plicem ente fum m o separati nella m an iera più gentile, e così i nostri giochi dovettero lim itarsi al percorso d a scuola a casa. Al posto di D onald mi fu m essa accanto u n a bam bina, Mary H andsom e. Subito la serrai nel m io cuore com e un francobollo. Il suo nom e, che vuol dire «bella», mi m era­ vigliava, n o n sapevo allora che anche i nom i potessero avere un significato. Era più piccola di m e, con i capelli biondi, m a la cosa più bella in lei eran o le gote rosse, «co­ m e m eline». C om inciam m o subito a chiacchierare e lei rispondeva a tu tte le m ie do m an d e, m a an ch e q u an d o n o n parlavam o, d u ra n te le o re di lezione, n o n potevo fa­ re a m eno di g u ard arla in in te rro ttam en te. Ero così in­ can tato d a quelle gote rosse che n o n facevo più attenzio­ n e a Miss L ancashire, n o n ascoltavo più le sue d o m an d e e q u an d o dovevo risp o n d ere mi sentivo turbato e confuso. Avevo u n a gran voglia di baciare quelle gote rosse e do­ vevo fare u n o sforzo p e r tratten erm i. D opo la scuola l’ac­ com pagnavo a casa, abitava nella direzione opposta a quella di casa mia, e così piantai in asso D onald, che ave­ va sem pre fatto la m ia stessa strad a quasi fino a casa, sen­ za n em m en o dargli u n a spiegazione. A ccom pagnavo Little Mary, com e la chiam avo, fino all’angolo della sua strada, la baciavo frettolosam ente sulla guancia e poi correvo svel­ to a casa, senza far p arola con nessuno di tu tto questo. La cosa si rip etè p er parecchie volte e fintanto che le diedi il bacio d ’ad dio all’angolo della strada, n o n accad­ d e nulla, forse an ch e lei n o n n e parlò a casa sua. Ma la m ia passione p er le gote rosse crebbe, la scuola n o n mi interessava più, aspettavo soltanto il m om ento in cui mi sarei trovato p er la strada accanto a lei, e b en presto la strada fino all’angolo divenne tro p p o lunga e cercai di baciarla sulla gota rossa prim a di arrivarvi. Lei si ribellò e disse: «Mi p u o i baciare solo all’angolo, q u an d o mi saluti, altrim en ti lo dico alla m ia m am m a». L’espressione good­ bye kiss che lei usò, m en tre si voltava di scatto d all’altra p arte, mi fece u n a p ro fo n d a im pressione e allora presi a

66

cam m inare an co ra più svelto fino all’angolo di casa sua, lei si ferm ò com e se n ien te fosse stato e io com e al solito le diedi u n bacio. Il giorno d o p o p erd etti la pazienza e la baciai subito, ap p e n a fum m o p er strada. P er prevenire la sua furia, mi infuriai a m ia volta ed esclam ai con aria mi­ nacciosa: «Ti bacerò tutte le volte che vorrò, n o n ho in­ tenzione di asp ettare fino all’angolo». Lei ten tò di scap­ pare, io la tenevo stretta, p ro cedem m o di qualche passo, tornai a baciarla e ribaciarla fino all’angolo. Q u an d o fi­ nalm ente la lasciai an dare, lei n o n mi disse good-bye, disse soltanto: «Adesso lo dico alla m am m a!». Sua m ad re n o n mi faceva paura, la m ia passione p er q uelle gote rosse era orm ai talm ente g ran d e che a casa, con en o rm e stu p o re della n o stra governante, mi misi a cantare a gola spiegata: «Little Mary is my sweetheart! Little Mary is my sweetheart! Little Mary is my sweetheart!». La p aro ­ la sweetheart l ’avevo im parata p ro p rio d a lei, la governan­ te, che la usava q u an d o baciava il m io fratellino G eòrgie, che allora aveva u n an n o , lei lo portava a passeggio in car­ rozzina. «You are my sweetheart» diceva la b u o n a d o n n a dalla faccia ossuta e il naso a p u n ta baciando e ribaciando c o n tin u am en te il piccino. Io do m an d ai che cosa volesse dire sweetheart e appresi u n a cosa sola, che la nostra ca­ m eriera E dith aveva u n o sweetheart, un innam orato . E che cosa si fa con u n in n am orato? Lo si bacia, così com e lei baciava il piccolo G eòrgie. Q uesto mi aveva incoraggiato, e in to n an d o la m ia canzone di trionfo davanti alla gover­ n an te n o n m i sentii p e r n ien te in colpa. Il g io rn o seguente arrivò a scuola Mrs H andsom e. D’improvviso ce la trovam m o lì: era u n ’im p o n en te signo­ ra che mi piacque an c o r più di sua figlia. Fu quella la m ia fortuna. Parlò con Miss Lancashire e poi venne verso di me e disse in to n o m olto deciso: «Non accom pagnerai più a casa la piccola Mary. La strada p e r casa tua è u n ’al­ tra. N on starete p iù nello stesso banco e n o n parlerai più con lei». Il tono n o n era irritato, né lei sem brava inquie­ ta, m a soltanto risoluta; e p p u re il suo m odo di parlarm i era diverso, m olto diverso d a quello che avrebbe avuto m ia m adre. Io n o n m e la presi affatto con Mrs H an d ­ some, era sim ile a sua figlia che le si era nascosta d ietro e che o ra n o n vedevo più, m a di lei, di Mrs H andsom e, tut­ to mi piaceva, n o n solo le gote, e specialm ente mi piace­ va il suo m o d o di p arlare. A q uel tem po, m en tre com in­

67

ciavo ap p en a a leggere, l ’inglese aveva su di m e u n effetto irresistibile, e un discorso tutto in inglese, in cui io avessi u n a p arte così im p o rtan te, fino ad allora n o n m e l ’aveva fatto m ai nessuno. Q uesta fu la fine della storia. Ma in seguito m i raccon­ taro n o che n o n si era affatto risolta così sem plicem ente. Miss L ancashire aveva m andato a chiam are i m iei g enito­ ri e aveva discusso con loro se io dovessi o m eno rim an e­ re in quella classe. Mai le era capitato di vedere nella sua scuola u n a passione così im petuosa; era piuttosto p er­ plessa e si dom andava se ciò potesse d ip en d ere dal fatto che i bam bini «orientali» sono tan to più precoci di quelli inglesi. Mio p ad re l’aveva tranquillizzata, garantiva lui che si trattava di u n a cosa assolutam ente in n o cen te . P ro­ bab ilm ente d ip endeva dalle gote rosse della bam bina, che colpivano davvero la fantasia. Pregò Miss L ancashire di ten tare p er u n ’altra settim ana ed ebbe ragione. C redo che n o n degnai mai più di u n o sguardo la piccola Mary. Dal m o m en to stesso in cui si e ra nascosta d ietro sua m a­ dre, p e r m e si era dissolta in lei. A casa parlai an co ra spes­ so con am m irazione di Mrs H andsom e. N on so invece che cosa Little Mary abbia fatto in seguito a scuola, fin q u an d o vi sia rim asta, se la p o rta ro n o via e la m an d aro n o in u n ’altra scuola, il m io rico rd o di lei n o n va oltre l ’e p o ­ ca in cui la baciai. Fino a che p u n to m io p ad re avesse ragione q u an d o aveva d etto che tutto dipendeva pro b ab ilm en te da quelle gote rosse, lui stesso certo n o n lo sapeva. Più tardi ho ri­ flettu to su quel m io am ore precoce, che n o n dim enticai m ai del tu tto , e u n giorno mi venne in m en te la prim a can zo n cin a infantile spagnola che avevo u dito in Bulga­ ria. Mi portavano an co ra in braccio e u n a d o n n a mi si av­ vicinava can tan d o : «M anzanicas coloradas, las q u e vienen d e Stam bol» - «M eline rosse che vengon da Istanbul» - e così c a n ta n d o mi puntava l’indice verso la gota, avvici­ n an d o lo sem pre di più e poi all’improvviso ce lo prem eva sopra con forza. Io squittivo di divertim ento, lei mi p re n ­ deva in braccio e mi baciava tutto. Accadeva così spesso che alla fine avevo im parato a n c h ’io quella strofa, che cantavo insiem e a lei; fu la m ia p rim a canzoncina e tutti quelli che volevano in d u rm i a cantare dovevano com in­ ciare di lì. Q u attro anni più tardi ritrovai le m eline rosse n elle gote di Mary, u n a bim ba p iù piccola di m e che chia­

68

mavo sem pre «piccola», e mi m eraviglio soltanto che non mi sia venuto in m en te di prem erle l’indice sulla gota pri­ ma di baciarla. G eorge, il m in o re dei m iei fratelli, e ra un bellissim o bam bino, con gli occhi scuri e i capelli n eri com e la pece. Fu il p ap à a insegnargli le prim e parole. La m attina, q u an d o veniva d a noi n ella stanza dei bam bini, si svolge­ va fra loro sem pre lo stesso dialogo, che ascoltavo con m olta attenzione. «Geòrgie?» diceva p a p à in to n o in te r­ rogativo e il piccolo replicava «Canetti»; «two?» il papà, «three» rispondeva il bam bino; «four?» il papà, «Burton» il bam bino, «Road» concludeva il papà. Da p rincipio la cosa finiva lì. Ma b en presto il nostro indirizzo si com ­ pletò e il d u etto proseguì a voci altern ate con «West», «Didsbury», «M anchester» e «England». Ma l’ultim a pa­ rola l’avevo io, che n o n lasciavo p e rd e r l’occasione di ag­ g iungere «Europe». La geografia infatti era diventata p e r m e im portantissi­ m a e le mie no zio n i si arricch iro n o m olto grazie a d u e si­ stemi diversi. Mi regalarono u n puzzle della carta geo­ grafica d e ll’E uropa, d ip in ta a colori su legno e suddivisa in pezzi che corrispondevano ai diversi Paesi. Si rovescia­ vano tutti i pezzi in u n m ucchio, e poi con la velocità del fulm ine si rim etteva insiem e l ’E uropa. O gni Paese aveva la sua fo rm a con cui le m ie dita pren d ev an o fam iliarità e un g io rn o sorpresi m io p ad re dichiarando: «Posso farlo anche a occhi chiusi!»; «Impossibile» replicò lui. Io chiu­ si ben b en e gli occhi e affidandom i u n icam en te al tatto ri­ com posi l ’E uropa. «Hai barato,» esclam ò il p ap à «hai sbirciato fra le dita». Fui m olto offeso e insistetti p erch é fosse lui questa volta a ten erm i gli occhi chiusi. «Più for­ te! Più forte!» gridavo eccitato e in un attim o l ’E uropa era di nuovo m essa insiem e. «Davvero, ci sei p ro p rio riu­ scito!» esclam ò lui e mi lodò m olto. N essun altro elogio mi fu m ai altre ttan to prezioso. C ’era u n altro m ezzo p e r im p arare a conoscere i vari Paesi: la m ia collezione di francobolli. Q ui n o n si tratta­ va più soltanto d ell’E uropa, m a del m o n d o intero, e in questo la p arte del leone la facevano le colonie inglesi. A nche l’album dove si raccoglievano i francobolli era un regalo del papà; q u an d o lo ricevetti c’era già attaccato un francobollo in ogni pagina, in alto a sinistra. In q u el p erio d o si faceva un gran parlare di piroscafi e

69

di Paesi lontani. R obinson C rusoe, S indbad il M arinaio e i Viaggi di Gulliver eran o le m ie storie p red ilette, alle quali si adattavano i francobolli con le loro bellissim e im­ m agini. Il francobollo delle Isole M auritius, che aveva al­ lora un grandissim o pregio del quale n o n com prendevo b en e il p erch é, era già rip ro d o tto n e ll’album e q u an d o facevo degli scam bi con qualche com pagno, la prim a d o ­ m an d a che mi rivolgevano era: «Hai u n M auritius d a scambiare?». La d o m an d a era sem pre m olto seria, spesso la facevo a n c h ’io. Le due catastrofi che si verificarono in quel perio d o e che oggi considero com e i prim i lutti di massa della m ia esistenza eran o strettam en te connesse con la navigazione e la geografia. La p rim a fu il naufragio del Titanic, la se­ co n d a la fine del capitano Scott, al Polo Sud. N on riesco p iù a rico rd are chi p arlò p er la prim a volta del naufragio del Titanic. Ma un giorno la n o stra gover­ n an te pianse d u ra n te la p rim a colazione, io n o n l ’avevo m ai vista pian g ere, e anche E dith, la cam eriera, venne da noi n ella stanza dei bam bini, dove di solito n o n com pari­ va mai, e subito si mise a piangere. V enni a sapere d ell’iceberg e delle m oltissim e perso n e che eran o an n eg ate, m a ciò che p iù mi fece im pressione fu il particolare d e ll’or­ ch estra di b o rd o che continuava a suonare m en tre la na­ ve affondava. Volevo sapere che cosa suonavano e ricevet­ ti u n a brusca risposta. C om presi di aver fatto una d o m an ­ da sconveniente e com inciai a p ian g ere a n c h ’io. Così ora eravam o in tre a p ian g ere tutti insiem e, q u an d o la m am ­ m a dal basso chiam ò Edith; forse an ch e lei aveva ap p en a saputo la notizia. Poi scendem m o anche noi, la gover­ n a n te ed io, e trovam m o la m am m a e E dith che pian g e­ vano insiem e. E sicuro co m u n q u e che poco d o p o uscim m o di casa, p erch é vedo an co ra distin tam en te davanti a m e moltissi­ m a g en te p er la strada, u n a scena del tutto inconsueta. Si eran o fo rm ati vari g ru p p i di perso n e che parlavano ani­ m atam en te, altri arrivavano e ciascuno aveva qualcosa da aggiungere, nessuno degnava p iù di u n o sguardo il mio fratellin o in carrozzina, che di solito, p e r la sua eccezio­ nale bellezza, riscuoteva l ’am m irazione di tutti i passanti. Noi b am bini eravam o dim enticati, sebbene nei discorsi d ella g en te si parlasse anche dei b am bini che si trovavano a b o rd o della nave e che eran o stati salvati p er prim i, in­

70

siem e alle d o n n e. Si parlava co n tin u am en te del capitano che si era rifiutato di ab b a n d o n a re la nave. Ma la p arola che ricorreva più fre q u e n te m e n te era iceberg. Mi si fissò nella m en te com e meadow e com e island e seb b en e n o n l’avessi im p arata dal papà, fu il terzo vocabolo inglese che mi rim ase v eram ente cucito addosso; il q u arto fu caplain. N on so q u an d o sia avvenuto esattam ente il naufragio del Titanic. So p erò che n e ll’agitazione di quei giorni, che n o n si placò tan to presto, cercavo invano m io padre. Avrebbe p u r dovuto p arla rn e con m e, e certo se l’avesse fatto avrebbe trovato il m odo di tranquillizzarm i. Mi avrebbe p ro te tto co n tro quella sciagura che mi piom bava d en tro con grandissim a violenza. O gni sua p aro la mi è ri­ masta im pressa, ch iara e preziosa, m a q u an d o ripenso al Titanic n o n lo vedo, n o n sento la sua voce, e avverto an ­ cora la n u d a p au ra che si impossessava di m e q u an d o , nel cuore della no tte, la nave urtava co n tro Viceberge sprofon­ dava n e ll’acqua gelida, m en tre l’o rch estra continuava a suonare. C he m io p ad re n o n fosse in Inghilterra? Talvolta era in viaggio. In quei g iorni n o n andavo n e p p u re a scuola. Forse accadde d u ra n te le vacanze, forse ci lasciarono a ca­ sa p e r l ’occasione, o forse nessuno in quei giorni pensava a m an d are i b am bini a scuola. Q uel che so p er certo è che la m am m a in quei g iorni n o n mi fu di alcun conforto, quella catastrofe n o n la toccava abbastanza d a vicino; io invece mi sentivo vicinissim o alle d u e inglesi che lavo­ ravano in casa n ostra, E dith e Miss Bray, com e se fossero loro la m ia vera fam iglia. C redo che il legam e em otivo con l ’In g h ilterra, il ‘sentire all’in g lese’ che mi guidò poi attraverso gli an n i d ella p rim a g u e rra m ondiale, abbia tratto o rig in e p ro p rio dal lu tto e d all’em ozione di quei giorni. L’altro g ran d e avvenim ento che si verificò in quello stesso p e rio d o era di tu tt’altra n atu ra , sebbene anche qui la p aro la captain vi avesse u n a p arte im p o rtan te. Q uesta volta p e rò n o n si trattava del capitano di u n piroscafo, bensì di u n esp lo rato re d ell’A ntartide, e invece che dallo scontro con u n iceberg, la catastrofe era stata provocata da un deserto di neve e di ghiaccio; l’iceberg qui era cresciuto fino a diventare u n co n tin en te. Era esattam ente l ’o p p o ­ sto di u n a situazione di panico, anziché u n a folla in p re­

71

d a alla disperazione che si gettava in m are, u n uom o, il capitano Scott, era m orto assiderato insiem e ai suoi tre com pagni nel deserto di ghiaccio. Era, si p o treb b e dire, un evento tipicam ente inglese: quegli uom ini avevano ef­ fettivam ente rag giunto il Polo Sud, m a n o n eran o stati i prim i. Q u an d o , d o p o indicibili fatiche e sofferenze, era­ no fin alm ente giunti alla m eta, avevano visto ch e in quel­ lo stesso luogo era già stata issata la b a n d iera norvegese: A m undsen li aveva p reced u ti. Sulla via del rito rn o soc­ co m b ettero e p e r parecchio tem po fu ro n o dati p e r di­ spersi. O ra i loro corpi eran o stati ritrovati e nei lo ro dia­ ri si potevano leggere le loro ultim e parole. A scuola Miss L ancashire ci riu n ì tu tti insiem e. Sa­ pevam o che doveva essere accaduto qualcosa di terribile e parecch i b am bini ridevano. Lei ci te n n e u n discorso in cui illustrò l ’im presa del capitano Scott. N on a rre trò da­ vanti alla difficoltà di descriverci le sofferenze di quegli uom ini nel d eserto di ghiaccio. Del suo racco n to alcuni p artico lari m i sono rim asti im pressi, m a poiché più tardi lessi tu tto ciò che era stato scritto su questa vicenda, sen­ za trascu rare un solo dettaglio, ora n o n mi arrischio più a sceverare quello che mi fu d etto allora d a quello che les­ si in seguito. Miss L ancashire n o n li com pianse p e r la sor­ te ch e era loro toccata, p arlò anzi con u n a ferm ezza e un orgoglio che n o n le avevo m ai sentito prim a. Se voleva fa­ re d ell’esp lo rato re p olare u n esem pio e u n m odello p er tutti noi, devo d ire che alm eno in u n caso - il m io - riuscì in p ien o nel suo in ten to . Decisi im m ed iatam en te che da g ran d e sarei diventato esploratore e a q uel p ro p o sito re ­ stai fedele p e r alcuni anni. Miss L ancashire concluse il suo discorso d icen d o che Scott e i suoi com pagni eran o m orti d a veri inglesi e fu questa l’unica volta d u ra n te gli an n i trascorsi a M anchester che udii p arlare così ap erta­ m en te e senza mezzi term in i d ell’orgoglio di essere in­ glesi. In seguito dichiarazioni di questo g en e re le avrei sentite m olto p iù spesso in altri Paesi, ed eran o p ro n u n ­ ciate con u n a specie di sfrontata im pudicizia che mi la­ sciava p ro fo n d am en te am areggiato q u an d o pensavo alla seren a d ig n ità di Miss Lancashire.

72

Napoleone. Gli ospiti cannibali Gioie domenicali La vita nella casa in B urton R oad era gaia e n o n m an­ cava la com pagnia. In occasione del week-end c ’eran o sem pre ospiti. Talvolta venivo chiam ato in sala, gli ospiti chiedevano di m e e davanti a lo ro mi esibivo in m ille m o­ di. Così im parai a conoscere b en e i m iei p aren ti e i loro amici. La co lonia degli «spagnoli» di M anchester era cre­ sciuta p iuttosto rap id am en te e tutti eran o alloggiati, non lontani gli u n i dagli altri, specialm ente nei q u artieri resi­ denziali all’estrem o ovest della città, a D idsbury e Withington. L ’esportazione dei m anufatti di co to n e dal L an­ cashire nei Balcani era u n com m ercio che rendeva bene. Alcuni an n i p rim a i d u e fratelli m aggiori di m ia m adre, Bucco e Salom on, eran o arrivati a M anchester e vi aveva­ no fo n d ato u n a ditta. Bucco, considerato un uom o avve­ duto, m orì m olto giovane, e Salom on, il d u ro con gli oc­ chi di ghiaccio, restò solo. C ercò un socio e quella fu la gran d e occasione p e r m io p ad re, che aveva u n a così alta o p in io n e d ell'In g h ilterra. Essendo u n uom o cordiale e conciliante, che accettava di b u o n g rad o anche il p u n to di vista altrui, u n a volta en tra to in d itta m io p ad re fu un utile co n trap p eso al carattere inflessibile del cognato. Io non riesco a rico rd are questo zio n é con sim patia n é con equità, p o ich é egli divenne l’o diato nem ico della m ia gio­ vinezza, l ’u o m o che rappresentava tu tto ciò che io d ete­ stavo. P ro b ab ilm en te n o n gli im portava m olto di m e, m a p er la fam iglia e ra l ’em blem a del successo, e successo vo­ leva dire d en aro . A M anchester lo vedevo poco, era m ol­ to spesso in viaggio p e r affari, m a p ro p rio p er questo si fa­ ceva un g ran p arlare di lui. In In g h ilterra si era am bien­ tato b en e e nel m o n d o com m erciale godeva di g ran d e ri­ spetto. I m em bri della fam iglia che lo avevano seguito, m a n o n solo questi, am m iravano il suo inglese, che era p erfetto. Miss L ancashire qualche volta lo citava a scuola d icendo: «Mr A rditti è u n gentleman». P robabilm ente vo­ leva d ire che era b en estan te e che il suo co m portam ento no n aveva nu lla dello straniero. Abitava in u n a gran d e ca­ sa, m olto più spaziosa e più alta della nostra, nella Pal­ atine R oad che correva parallela alla nostra strada, e poi­ ché la sua casa, co n tra riam en te a tutte quelle del quartie­ re, c h ’eran o di colore rossiccio, era bianca e splendente, e

73

forse an ch e p e r il n o m e della strada, a m e pareva un pa­ lazzo. Q u an to a lui, b en ch é n o n n e avesse affatto l’aspet­ to, com inciai m olto presto a considerarlo un orco. Mr A rditti di qua, M r A rditti di là, persino la nostra gover­ n an te contraeva il volto in u n a sm orfia di reverenza q u an ­ do lo nom inava, i divieti più gravi si facevano risalire a lui e q u an d o ven n ero scoperti i m iei discorsi con i p ersonag­ gi della tappezzeria ed io, richiam andom i a m io p ad re che mi perm etteva m olte cose, cercai di difenderli, si co­ m inciò a dire che M r A rditti lo sarebbe venuto a sapere e q uesto avrebbe avuto conseguenze terrificanti. N on ap­ p e n a fu fatto il suo nom e, cedetti im m ediatam ente e pro­ misi di ro m p ere i m iei rap p o rti con i personaggi della tappezzeria. E ra la m assim a au to rità fra gli adulti che ave­ vo in to rn o . Q u an d o com inciai a leggere la storia di Na­ po leo n e, m e lo im m aginai esattam ente com e lo zio e tu t­ te le m alefatte che gli ascrivevo an d a ro n o sul conto di N apoleone. La m attin a della dom enica avevamo il p er­ m esso di an d are a trovare i g en ito ri n ella loro cam era da letto, e u n a volta, m en tre stavo p e r e n tra re, udii p ap à che col suo inglese strascicato diceva: «Q uello lì passa sopra i cadaveri». La m am m a, che si avvide della m ia presenza, replicò subito qualcosa in tedesco; pareva ad irata e il di­ scorso co n tin u ò an co ra p er un p o ’, senza che io capissi u n a sola parola. Se l ’osservazione di m io p ad re si riferiva allo zio, deve essersi trattato di cadaveri com m erciali, di altri difficil­ m en te avrebbe p o tu to trattarsi. Ma questo io allora n o n lo potevo capire, e sebbene nella biografia di N apoleone n o n fossi an co ra arrivato m olto avanti, sapevo già abba­ stanza delle sue gesta p e r concepire quei cadaveri, che p eraltro conoscevo soltanto dai libri, com e cadaveri veri e p ro p ri. D ella fam iglia della m am m a eran o venuti a M anches­ ter a n c h e tre cugini. Sam, che era il m aggiore, aveva l ’a­ spetto di u n vero inglese, e del resto viveva in In g h ilterra già d a m olto tem po. C on gli angoli della bocca piegati all ’ingiù mi incoraggiava alla p ro n u n c ia esatta di parole difficili e q u an d o io p e r im itarlo facevo grandi sm orfie, lui si divertiva m oltissim o e rideva di cuore, senza ferirm i con b attu te sarcastiche. Il giudizio di Miss Lancashire sul­ lo zio-orco io n o n l’avevo mai digerito e u n a volta, p e r di­ m ostrarlo, mi misi davanti allo zio Sam e gli dissi: «Tu sì

74

che sei un gentleman, zio Sam!». Forse gli fece piacere sen­ tirlo, co m u n q u e capì benissim o quel che volevo dire, tut­ ti lo cap iro n o , p erch é l’in te ra com pagnia in sala d a p ra n ­ zo am m utolì di colpo. T utti questi p aren ti della m am m a, con u n a sola ecce­ zione, avevano messo su fam iglia a M anchester e veniva­ no in visita con le rispettive m ogli. Solo lo zio Salom on mancava, il suo tem po era tro p p o prezioso, e n o n era cer­ to nella sua m en talità star lì a d iscorrere con le signore o, peggio ancora, a fare della m usica. Lui queste cose le chiam ava «frivolezze» e aveva sem pre in testa solo nuove com binazioni com m erciali, e del resto era m olto am m ira­ to p er questa sua «alacrità m entale». A quelle serate partecipavano anche altre fam iglie di amici. C ’era il signor F lorentin, che mi piaceva p e r il suo bel nom e; il signor C alderon, che aveva baffi lunghissim i e rideva sem pre; m a l ’ospite che m i sem brò più m isterio­ so q u an d o com parve p e r la p rim a volta fu il signor Innie. Era più scuro di pelle degli altri e si diceva fosse u n arabo (un eb reo arab o ), solo d a poco arrivato da Bagdad. Io avevo an co ra in m en te Le Mille e una notte e q u an d o sentii parlare di B agdad mi aspettai di vederlo arrivare travesti­ to da califfo H aru n . Il suo m odo di vestire era co m u n q u e eccessivo, il signor In n ie portava scarpe enorm i. A m e la cosa n o n piacq u e e gli do m an d ai p erch é avesse delle scar­ pe così gran d i. «Perché i m iei piedi sono m olto grandi,» mi rispose «vuoi ch e te li mostri?». Io pensai che avesse davvero in ten zio n e di togliersi le scarpe e mi spaventai, perch é u n o dei personaggi della tappezzeria che mi era p artico larm en te ostile e sem pre si rifiutava di p artecip are alle im prese a cui io lo incitavo, si distingueva p ro p rio p er i suoi en o rm i piedi. N on avevo nessuna voglia di vedere i piedi del signor In n ie e, senza salutare, m e n e andai lesto nella stanza dei bam bini. C on quei piedi, n o n credevo più che venisse d a B agdad, esclusi questa possibilità da­ vanti ai m iei g en ito ri e dichiarai che era u n im postore. Gli amici dei m iei genitori eran o gente allegra e in quelle riu n io n i si chiacchierava e si rideva m olto, si face­ va della m usica e si giocava a carte. Gli ospiti p er lo più ve­ nivano in tra tte n u ti in sala d a pranzo, forse p erch é lì c ’e­ ra il pian o fo rte. Nel salotto giallo, che l’anticam era e il corridoio separavano dalla sala, gli ospiti si vedevano più raram ente. Fu qui invece che io ebbi a patire le m ie um i­

75

liazioni a causa della lingua francese. Deve esser stata la m am m a a insistere p erch é, a co n tro b ilan ciare l’inglese, così caro a m io p ad re, com inciassi fin d ’o ra a im parare anche il francese. V enne u n ’insegnante, u n a francese che com inciò a d arm i lezioni nel salotto giallo. E ra b ru n a e m agra e aveva un n o n so che di invidioso, m a p o iché al suo volto si sono sovrapposti m olti altri volti di d o n n e francesi conosciute in seguito, n o n riesco più a ritrovare la sua fisionom ia. Arrivava e se ne andava puntualissim a, m a n o n si d ied e m ai m olta p e n a e mi insegnò soltanto la storia di u n ragazzo che, trovandosi solo in casa, voleva rim pinzarsi di leccornie. «Paul était seul à la maison...» co­ m inciava così. Ben p resto seppi la storia a m em oria e la recitai davanti ai m iei genitori. N ella sua sm ania di m an­ giare di nascosto quel ragazzo andava in co n tro a u n sacco di guai e io recitavo la storia con tu tta la d ram m aticità di cui ero capace; i m iei genitori parvero m olto divertiti e di li a poco sco p piarono a rid ere p ro p rio di gusto. Io n e fui infastidito, quella reazione mi appariva strana, n o n li ave­ vo m ai sentiti rid ere così a lungo e così sguaiatam ente e alla fine mi accorsi che mi lodavano soltanto p e r finta. Of­ feso, m e ne andai nella stanza dei bam bini e co n tin u ai a esercitarm i d a solo a rip etere la storia, p er non im pappi­ n arm i e n o n fare errori. La volta d o p o in cui in casa ci furono ospiti, tutti p re ­ sero posto nel salotto giallo com e in attesa di u n a ra p p re ­ sentazione e io fui m andato a chiam are e invitato a reci­ tare la m ia storiellina in francese. Com inciai: «Paul était seul à la maison... » e già tutte le facce com inciavano a tor­ cersi dal riso. Io p erò n o n gliela volevo d ar vinta, n o n mi lasciai co n fo n d ere e recitai la storia fino in fondo. Alla fine tu tti si piegavano in d u e dalle risate. M r C alderon, che era sem pre il più rum oroso, batteva le m ani e grida­ va: «Bravo! Bravo!». Lo zio Sam, il gentleman, n o n riusciva più a ch iu d ere la bocca e arrotava tutti quei suoi bei d e n ­ ti inglesi. M r In n ie allungava davanti a sé le sue enorm i scarpe e b u ttan d o in d ietro la testa rideva a calde lacrim e. P erfino le signore, che di solito eran o affettuose con me e mi davano volentieri u n bacetto sulla testa, ridevano con la bocca spalancata, com e se volessero inghiottirm i da u n m o m en to all’altro. Io com inciai ad avere p a u ra di tu tta quella g en te che sem brava im pazzita e alla fine mi misi a piangere.

76

Q uella scena si rip etè parecchie volte; q u an d o veniva­ no gli ospiti, io ero chiam ato, con gran d i lusinghe e allet­ tam enti, a recitare il m io «Paul», e invece di rifiutare, ogni volta cedevo, sem pre nella speranza di averla vinta sui m iei persecutori. Ma la storia finiva sem pre nella stes­ sa m aniera, solo ch e alcuni tra gli ospiti avevano preso l’a­ b itu d in e di recitare la storia in coro insiem e a m e, co­ stringendom i p erciò a co n tin u are fino alla fine anche q u an d o il p ian to mi saliva prim a alla gola e avrei voluto sm ettere. N essuno mi spiegò m ai che cosa ci fosse da ri­ d ere tan to in quella storia, il riso da allora è rim asto p er me un enigm a su cui ho m olto riflettuto, un enigm a che a tu tt’oggi n o n ho an co ra risolto. Solo m olto più tardi, q u an d o udii il francese che si parlava a Losanna, com presi l’effetto del m io «Paul» sugli ospiti riu n iti in casa nostra. L ’insegnante n o n si era data la b en c h é m inim a p e n a di insegnarm i u n a co rretta p ro ­ n u ncia francese. Le bastava che io ritenessi a m em oria le frasi che lei p ronunciava e le ripetessi all’inglese. I nostri ospiti, che v enendo da R ustschuk a suo tem po avevano im parato un francese perfetto nella scuola della «Alliance» e o ra facevano u n a certa fatica a im parare l ’ingle­ se, trovavano quel francese p ro n u n c ia to all’inglese di u n a com icità irresistibile e se la godevano un m ondo, quelle svergognate canaglie, a vedere la loro stessa debolezza ri­ flessa e capovolta in un bam bino che n o n aveva an co ra sette anni. Io allora m ettevo in relazione ogni cosa che mi succe­ deva con i libri che leggevo. N on c ’era m ancato m olto che vedessi in quella m uta di perso n e adulte che ridevano così sp u d o ratam en te di m e i cannibali che conoscevo e tem evo d a q u a n d o avevo letto Le Mille e una notte e le Fiabe di Grim m . N on c’è sentim ento che cresca più rigoglioso della p aura, e sarem m o davvero b en povera cosa senza le paure che abbiam o patito. E u n a ten d en za caratteristica degli esseri u m an i esporsi co n tin u am en te alla paura. Le nostre p au re n o n vanno mai p erd u te , anche se i loro n a­ scondigli sono m isteriosi. Forse, di tu tte le cose del m on­ do, nu lla si evolve e si trasform a m eno della paura. Q uan­ do penso ai m iei prim i anni, p e r prim a cosa ritrovo le paure di cui essi a b b o n d a ro n o in m an iera inesauribile. Molte le ritrovo soltanto ora, m en tre in altre, che n o n tro-

77

vero mai, risiede presum ibilm ente il segreto che m i fa d e­ siderare u n a vita interm inabile. La cosa più bella eran o le m attin e della dom enica, q u an d o noi bam bini avevamo il perm esso di an d a re a tro ­ vare i gen ito ri nella loro stanza; eran o en tram b i an c o ra a letto, il p apà dalla p arte più vicina alla po rta, la m am m a dal lato d ella finestra. Io saltavo im m ediatam ente sul let­ to accanto a lui, i fratellini invece andavano dalla m am ­ ma. P apà faceva con m e la ginnastica, m i interrogava sul­ la scuola e m i raccontava delle storie. T u tto questo d u ra ­ va a lu n g o e io ne ero felicissim o, ogni volta speravo che n o n finisse mai. P er il resto, tu tta la g io rn ata era accura­ tam en te suddivisa, avevamo u n a q u an tità di regole alle quali sovrintendevà la governante. Ma n o n posso d ire che quelle regole mi pesassero, p erch é ogni g io rn o finiva con p ap à che to rn an d o a casa con i regali veniva a m ostrarce­ li n ella stanza dei bam bini, e ogni settim ana con quella bellissim a m attin ata dom enicale co n i nostri giochi e i di­ scorsi nel letto. Io badavo solo al papà, quello che faceva la m am m a d all’altra p arte con i m iei fratellini mi era del tu tto in d ifferen te, forse eran o persino cose che disprez­ zavo u n p o ’. D a q u an d o avevo im parato a leggere i libri ch e il p ap à mi portava, i fratellini mi annoiavano o addi­ rittu ra m i disturbavano; e che la m am m a ce li togliesse di to rn o e io avessi il p apà tu tto p e r m e, mi rendeva felice com e n o n mai. P apà era strao rd in ariam en te allegro, stan­ d o sen e a letto faceva u n a q u an tità di boccacce e cantava buffe canzoni. Giocava con m e facendo la p arte di diversi anim ali, e io dovevo indovinare di che anim ali si trattasse e, q u an d o indovinavo, com e p rem io m i prom etteva di p o rtarm i di nuovo allo zoo. Sotto il suo letto c ’e ra u n va­ so d a n o tte con d e n tro tan to liquido giallo, u n a q u an tità v eram ente im pressionante. Ma quello n o n e ra an co ra n ien te, p erch é u n a volta si alzò, si mise accanto al letto e fece pipì. Io guardavo q uel getto possente, n o n riuscivo a capacitarm i che potesse fare tan ta pipì e la m ia am m ira­ zione p er lui au m en tò. «Adesso sei u n cavallo» gli dissi, avevo visto p e r la strada i cavalli q u an d o facevano pipì e il getto e il m em b ro m i eran o apparsi di grandezza inaudi­ ta. L ui assentì: «Sì, adesso sono un cavallo», e di tutti gli anim ali che im itò p e r m e, il cavallo fu quello che mi fece m aggiore im pressione.

78

Era sem pre la m am m a che m etteva fine alle nostre gioie dom enicali. «Jacques, è ora,» diceva «i bam bini si ec­ citano troppo». Ma lui n o n sm etteva subito e n o n mi m an­ dava mai via senza averm i prim a raccontato, a m o ’ di ad­ dio, u na storia che an cora non conoscevo. «Pensaci!» mi di­ ceva poi, q u an d o ero già sulla porta, la m am m a aveva suo­ n ato e la governante era venuta a prenderci. Io mi sentivo m olto im p o rtan te p e rc h é avevo qualcosa su cui dovevo ri­ flettere, e lui n o n dim enticava mai, m agari dopo giorni e giorni, di in terro g arm i al riguardo. Mi ascoltava allora con la massim a serietà e poi esprim eva approvazione p er ciò che io avevo detto. Forse mi approvava davvero, forse vo­ leva soltanto incoraggiarm i, co m u n q u e il sentim ento che provavo q u an d o mi dava qualcosa a cui pensare posso defi­ nirlo soltanto com e u n precoce senso di responsabilità. Mi sono spesso d o m an d ato se tu tto sarebbe co n tin u a­ to così fra noi q u alo ra m io p ad re fosse vissuto più a lu n ­ go. Avrei d a ultim o finito p e r ribellarm i anche co n tro di lui com e feci con la m am m a? N on riesco a figurarm elo, la sua im m agine è rim asta in m e in tatta e tale voglio che re­ sti. C redo che avesse sofferto m oltissim o a causa della ti­ ran n ia del p ad re, sotto la cui m aledizione visse il breve p erio d o che passò in In g h ilterra, e che perciò p o nderas­ se con atten zio n e, am ore e saggezza ogni cosa che m i ri­ guardava. Essendo riuscito a fuggire n o n era u n uom o am areggiato, m a se fosse rim asto in B ulgaria, nella d itta di quel p ad re così o p p rim en te, certo sarebbe diventato co m p letam en te diverso.

La morte di mio padre L ’ultima versione Eravam o in In g h ilterra d a u n an n o q u an d o la m am m a si am m alò. Dissero che l’aria inglese n o n le faceva bene. Le fu prescritta u n a cura a Bad R eichenhall, dove andò d u ra n te l ’estate, dev’essere stato l’agosto 1912. Io n o n fe­ ci m olto caso alla p arte n za della m am m a, della quale non sentivo la m ancanza, m a il p ap à m i dom andava di lei e qualcosa dovevo p u r rispondergli. Forse, tem endo che l’assenza della m am m a fosse un m ale p er noi bam bini, voleva esser sicuro d i cogliere i prim i segni di u n nostro

79

eventuale m u tam en to. D opo alcune settim ane mi d o ­ m an d ò se mi sarebbe dispiaciuto m olto se la m am m a fos­ se rim asta via più a lungo. Se avevamo u n p o ’ di pazienza, lei si sarebbe sentita sem pre m eglio e sarebbe rito rn ata del tu tto guarita. Le prim e volte avevo finto un p o ’ di n o ­ stalgia, sentivo che lui se l ’aspettava da me. T anto più sin­ ceram en te le concedevo o ra u n a cura piuttosto p ro lu n g a­ ta. Di tan to in tan to il p ap à arrivava n ella stanza dei bam ­ bini con u n a sua lettera e m ostrandocela ci diceva ch e la m am m a aveva scritto. Ma in quel perio d o n o n era più lo stesso uom o, i suoi pensieri eran o accanto a lei, si capiva che era preo ccu p ato . D urante le uldm e settim ane della sua assenza, parlava poco e n o n la nom inava davanti a m e. N on mi stava p iù tanto a sentire, n o n rideva più, né inventava nuovi scherzi. Q u ando volli raccontargli del­ l’ultim o libro che mi aveva regalato, la vita di N apoleone, mi ascoltò d istrattam ente e con im pazienza e subito mi in terru p p e ; rim asi m ortificato, p ensando di aver detto q u alch e stupidaggine. Ma il g io rn o d o p o venne d a noi al­ legro e p ien o di vita com e u n tem po e ci an n u n c iò l ’arri­ vo della m am m a p er il g io rn o seguente, lo n e fui co n ten ­ to p erch é lui era c o n ten to e Miss Bray disse a E dith qual­ cosa che n o n com presi: era giusto che la signora tornasse a casa. «Perché è giusto?» dom andai, m a lei scosse la te­ sta: «Q uesto n o n lo puoi capire. E giusto». Q uando più tard i in terro g ai m ia m adre a fo n d o su tu tto - eran o tante le cose rim aste oscure che n o n mi davano pace - appresi che lei era stata via sei settim ane e che avrebbe desidera­ to rim an ere an ch e di più. Ma il p ap à aveva perso la p a­ zienza e le aveva chiesto telegraficam ente di rito rn a re su­ bito a casa. Il g io rn o del suo arrivo, io n o n vidi il papà; la sera n o n venne d a noi nella stanza dei bam bini. Ma la m attina se­ g u en te era di nuovo lì e insegnava a parlare al m io fratel­ lino m in o re. «Geòrgie» diceva il papà, «Canetti» rispon­ deva il bam bino, «two» il papà, «three» il piccolo, «four» il p apà, «Burton» il piccolo, «Road» il papà, «West» il pic­ colo, «Didsbury» il papà, «M anchester» il piccolo, «England» il papà, ed io, a m o ’ di conclusione del tu tto su p er­ flua e con voce squillante, «Europe». Così il nostro in d i­ rizzo era di nuovo com pleto. N on ci sono parole che ram ­ m en ti con tan ta nettezza, fu ro n o le ultim e parole di m io p ad re.

80

Com e sem pre scese al p ia n te rre n o p e r la prim a cola­ zione. Passò qualche istante e udim m o g ridare forte. La governante si p recip itò p e r le scale, io le corsi dietro. Dalla p o rta ap e rta d ella sala d a pran zo vidi il papà sul pa­ vim ento. Giaceva lungo disteso fra il tavolo e il cam inet­ to, più vicino al cam inetto, il volto pallidissim o, la schiu­ m a alla bocca; la m am m a era ing in o cch iata accanto a lui e gridava: «Jacques, Jacques, parlam i, parlam i, Jacques, Jacques, parlam i!». C ontinuava a gridare, arrivò gente, i nostri vicini B rockbank, u n a coppia di quaccheri, ed en ­ traro n o an ch e degli estranei che passavano p er la strada. Io stavo accanto alla p o rta, la m am m a si teneva la testa fra le m ani e strappandosi i capelli continuava a gridare; ti­ tu b an te feci u n passo n ella stanza in direzione del papà, n o n capivo, volevo interrogarlo, m a sentii che qualcuno diceva: «Il b am bino va p o rtato via». I B rockbank mi p re­ sero d o lcem en te p e r u n braccio, m i p o rta ro n o sulla stra­ da e poi nel loro giardino. Lì mi accolse il loro figlio Alan, che era m olto m aggio­ re di m e e com inciò a parlarm i com e se nulla fosse acca­ du to. Mi d o m an d ò d ell’ultim a p artita di cricket a scuola, io gli risposi, lui voleva sapere tutto con m olta precisione e co n tin u ò a farm i d o m an d e fino a q u an d o n o n seppi più che cosa risp o n d ere. Poi volle sapere se ero bravo ad ar­ ram picarm i, io gli dissi di sì, lui mi m ostrò un albero un p o ’ storto lì accanto, ch e inclinava leggerm ente verso il n ostro g iardino. «Su quello p erò n o n ti sai arram picare,» mi disse «su q u ello certam en te no. E tro p p o difficile p er te. Sono sicuro che n o n osi». Io accettai la sfida, osservai l’albero con atten zio n e e rim asi u n m o m en to perplesso, m a n o n lo died i a vedere e infine dissi: «O h sì, sì, certo che sono capace!». Mi accostai all’albero, n e saggiai con la m ano la corteccia, lo abbracciai e stavo p er darm i la prim a spinta, q u an d o la finestra della n o stra sala d a p ra n ­ zo si aprì. Mia m ad re si sporse fuori con tu tto il busto, mi vide con Alan accanto all’albero e si mise a g ridare a voce alta e stridula: «Figlio m io, tu giochi e tuo p ad re è m orto! T u giochi, giochi, e tuo p ad re è m orto! T uo p ad re è m or­ to! T uo p ad re è m orto! T u giochi e tuo p ad re è m orto!». Lo gridava verso la strada, lo gridava sem pre più acuto, dovettero trascinarla d en tro con la forza, lei si divincola­ va, la sentii g rid are anche q u an d o n o n la vidi più, la sen­ tii g rid are an co ra a lungo. C on quel suo grido la m orte di

81

mio p ad re en trò d en tro di m e e n o n mi h a più ab b an d o ­ nato. N on mi lasciarono an d a re dalla m am m a. A ndai invece dai F lorentin, che abitavano a m età strada fra casa nostra e la scuola, nella Barlow m ore Road. A rthur, il loro figlio­ lo, era già u n p o ’ m io am ico e nei giorni che seguirono la no stra am icizia si ap p ro fo n d ì, diventam m o inseparabili. Il signor F lo ren tin e sua m oglie Nelly, d u e perso n e care e affettuose, n o n mi p ersero d ’occhio u n solo istante, te­ m evano che potessi scappare dalla m am m a. Stava m olto m ale, mi dissero, nessuno poteva vederla, presto sarebbe stata di nuovo b en e, e allora sarei to rn ato d a lei. Ma si sbagliavano, io n o n volevo affatto an d are dalla m am m a, volevo an d are dal m io papà. Di lui parlavano poco. Il g io rn o del suo fu n erale, che n o n vollero ten erm i segreto, d ichiarai riso lu tam en te che volevo an d are a n c h ’io al ci­ m itero. A rth u r possedeva vari libri con illustrazioni di Paesi lo n tan i, e in o ltre francobolli e giocattoli a volontà. Si occupava di m e gio rno e n o tte (di n o tte dorm ivam o in­ siem e n ella stessa cam era) ed era così affettuoso e pien o di inventiva, serio e allegro al tem po stesso, che an c o r og­ gi q u an d o penso a lui mi si scalda il cuore. Ma il giorno del fu n erale tu tto questo n o n servì a nulla; q u an d o mi ac­ corsi che A rth u r mi voleva ten ere lo n tan o dalla cerim o­ n ia fu n eb re, m ontai su tu tte le furie e all’im provviso co­ m inciai a picchiarlo. T u tta la fam iglia accorse in to rn o a me e p e r m aggior sicurezza fu ro n o sprangate tu tte le p o r­ te. Io urlavo e infuriavo m inacciando di sfondare la p o r­ ta, cosa che forse quel g io rn o mi sarebbe perfino riuscita. Alla fine si salvarono con u n ’idea, che servì piano p ian o a placarm i. Mi p ro m isero che avrei p o tu to vedere il corteo fu n eb re. D alla stanza dei bam bini, sporgendosi m olto d alla finestra, lo si sarebbe p o tu to vedere, solo d a lo n tan o p erò. Io cred etti a quel che mi dicevano e n o n riflettei a co­ m e e ra lo n tan o . Q u an d o venne l ’ora, mi sporsi d alla fine­ stra d ella stanza dei bam bini, mi sporsi tanto che mi do­ vettero ten ere p erch é n o n cadessi di sotto. Mi spiegarono che il co rteo p ro p rio in quel m om ento girava l’angolo di B urton R oad p e r im boccare la Barlowm ore R oad e poi, allo n tan an d o si d a noi, avrebbe proseguito nella direzio­ n e opposta, verso il cim itero. Io gu ard ai e guardai fino a co nsum arm i gli occhi, m a n o n vidi nulla. T uttavia i Flo-

82

ren tin mi descrissero con tan ta chiarezza quel che c ’era da vedere, che alla fine riuscii a distinguere, nella d ire­ zione indicata, u n a n ebbia leggera. Ecco, era quello, mi dissero. Io ero sfinito da quella lunga lo tta e m e n e con­ tentai. Avevo sette an n i q u an d o m io p ad re m orì, ed egli non ne aveva an co ra tren tu n o . Se n e parlò m olto, tu tti Io con­ sideravano u n uo m o p erfettam en te sano, fum ava m oltis­ simo, questo sì, m a n o n c ’era davvero n ie n t’altro che si potesse accam pare com e motivo del suo improvviso attac­ co cardiaco. Il m edico inglese che lo aveva visitato subito d o p o il decesso, n o n aveva riscontrato nulla. Ma in fam i­ glia i m edici inglesi n o n eran o ten u ti in gran d e conside­ razione. Q uello era il tem po della gran d e m edicina vien­ nese e a ciascuno dei m iei p aren ti era capitato u n a volta o l’altra di chiam are a consulto u n professore di V ienna. Q uesti discorsi n o n mi toccavano m olto, n o n potendo io accettare alcuna ragione p er la m orte di mio padre, p re­ ferivo che in effetti n o n se ne trovasse nessuna. E p p u re, nel corso dì quegli anni, continuai a in te rro ­ gare la m am m a in proposito. Ciò che appresi d a lei cam ­ biava di d u e an n i in d u e anni, m an m ano che crescevo ve­ niva aggiunto qualch e nuovo particolare, e u n a delle p ri­ me versioni ch e mi eran o state date si rivelò intesa a «pro­ teggere» la m ia giovinezza. P oiché n o n c ’era nulla che mi occupasse la m en te q u an to quella m orte, vissi quelle di­ verse tap p e cred en d o ogni volta a ciò ch e mi veniva detto. E n e ll’ultim a versione della m am m a mi adagiavo ogni vol­ ta p e r b en e, atten en d o m i ad ogni particolare com e se ve­ nisse d a u n a Bibbia, e p re n d e n d o la com e p u n to di riferi­ m en to n o n soltanto p e r tu tto ciò che avveniva in to rn o a m e, m a an ch e p e r tu tto ciò che pensavo e leggevo. Al cen­ tro di ciascuno dei m o n d i in cui io mi venivo a trovare, c ’era d u n q u e la m o rte di m io p adre. Q uando, dop o qual­ che an n o , ap p ren d ev o alcuni fatti nuovi, il m o n d o di pri­ m a mi crollava addosso com e un castello di cartapesta, nulla più collimava, n u lla era più al suo posto, tu tte le m ie conclusioni si rivelavano sbagliate, era com e se qual­ cuno mi avesse strap p ato con violenza a u n a fede; e p p u re le m enzogne che questo Q ualcuno denunciava e dem oli­ va eran o state p ro n u n c ia te con la m igliore delle intenzio­ ni, con l ’u n ico scopo di tu telare la m ia giovinezza. La

83

m am m a sorrideva sem pre q u an d o diceva all’improvviso: «Quello allora te l’ho d etto soltanto così, p erch é eri trop­ po giovane. N on avresti p o tu to capire». Io tem evo quel sorriso, era diverso dal suo solito sorriso altero e sagace che io amavo tanto. Lei sapeva di farm i a pezzi q u an d o mi diceva qualcosa di nuovo sulla m orte di m io padre. Era crudele e le piaceva esserlo, e in questo m odo si vendica­ va della gelosia con cui le rendevo difficile la vita. Nel rico rd o h o conservato tu tte le versioni di questo racconto: n o n saprei dire u n ’altra cosa che m i sia rim asta im pressa con altre ttan ta precisione. Forse u n giorno po­ trò m ettere tu tte queste versioni sulla carta, in m odo com pleto. Ne v errebbe fuori u n libro, u n libro intero, m en tre o ra sto in seguendo altre tracce. Ma quello che udii fin d ’allora lo voglio an n o tare, e così p u re l ’ultim a versione, alla quale credo an co ra oggi. Dai F lo ren tin si parlava della g u erra c h ’era scoppiata, la g u erra dei Balcani. Per gli inglesi poteva an ch e n o n es­ sere così im p o rtan te; m a io vivevo in m ezzo a p erso n e che provenivano tu tte dai Balcani, p er loro quella e ra u n a g u erra in casa. Il signor F lorentin, un uom o serio e posa­ to che evitava di p arlare con m e di m io p adre, u n giorno che mi trovai solo con lui mi disse u n a cosa. Me la disse at­ trib u en d o le u n a g ran d e im portanza, ebbi l’im pressione che mi facesse u n a confidenza p erch é n o n eran o presen ­ ti le d o n n e, e di d o n n e in casa sua ce n ’eran o parecchie. Q u e ll’ultim a m attina, m io p adre, m en tre faceva colazio­ ne, aveva letto il g io rnale che portava in prim a pagina la notizia d ella dichiarazione di g u erra del M ontenegro alla T urchia; egli sapeva che in seguito a ciò la g u e rra si sa­ reb b e estesa a tu tti i Balcani e che m olte p ersone sareb­ b ero m orte, e questa notizia lo aveva ucciso. R am m entai di aver visto p e r terra accanto a m io p ad re il «M anchester G uardian». Q u a n d o in casa trovavo d a qualche p arte u n giornale, p ro p rio lui mi perm etteva di leggere i titoli ad alta voce, e di tan to in tanto, p u rc h é n o n si trattasse di co­ se tro p p o difficili, m e n e spiegava il significato. Il signor F lo ren tin m i disse che n o n c ’era nulla di più terrib ile della g u erra e che di questo lui e m io p ad re ave­ vano p arlato spesso, trovandosi p erfettam en te d ’accordo. In In g h ilterra tu tti eran o co n trari alla g u erra e qui di g u erre n o n ce ne sarebbero state m ai più.

84

Le sue parole p e n e tra ro n o in m e p ro fo n d am en te, co­ me se le avesse p ro n u n c ia te m io p ad re in persona. Le ten ­ ni p er m e, così com e m i eran o state d ette in confidenza, quasi si trattasse di un pericoloso segreto. Q uando negli an n i che seguirono si continuava a rip e te re che il mio papà era m orto giovanissimo, m en tre era in p erfetta salu­ te e senza o m b ra di m alattia, colpito aH’im prow iso da u n a specie di folgore, allora io sapevo - e nessuno avreb­ be p o tu to toglierm i q uesta certezza - che la folgore e ra stata la terrib ile notizia dello scoppio della guerra. Da al­ lora ce n e sono state di g u erre nel m ondo, e ogni guerra, ovunque si svolgesse, anche se talvolta veniva p ercep ita ap p e n a n e ll’am b ien te in cui vivevo, mi h a colpito con tu t­ ta la violenza di quella p erd ita p re m a tu ra e mi h a coin­ volto p ro fo n d am en te, com e la cosa più personale che mi potesse succedere. P er la m am m a le cose stavano invece m olto diversam ente, e dalla sua u ltim a e definitiva versione, che m i die­ de v entitré an n i d o p o sotto l’im pressione del m io prim o lib ro ,1 appresi che m io p ad re fin dalla sera p re ced e n te n o n aveva più scam biato con lei u n a sola parola. A Rei­ ch enhall si era trovata m olto bene, in m ezzo a persone che avevano i suoi stessi interessi intellettuali. Il suo m e­ dico le parlava di S trindberg e laggiù lei aveva com incia­ to a leggerlo; d a allora n o n smise più di leggere S trind­ berg. Il m edico la in terrogava poi su queste lettu re e ne nascevano sem pre anim ate conversazioni; così com inciò a capire che la vita di M anchester in q u e ll’am biente di «spagnoli» di m ezza cu ltu ra n o n le bastava, forse era p ro ­ prio qu ella la sua m alattia. Lo confessò al m edico e lui le confessò di am arla. Le propose a d d irittu ra di separarsi da m io p ad re e diventare sua m oglie. O ltre quelle parole, fra loro n o n vi fu nu lla che lei dovesse rim proverarsi e n ep ­ p u re p e r u n solo istante aveva preso in seria considera­ zione l ’idea di separarsi da m io p adre. Ma i colloqui con il m edico e ra n o diventati p e r lei ogni g io rn o più im por­ tanti e p erciò aveva ten tato , questo sì, di p ro lu n g are il soggiorno a R eichenhall. Sentiva che la sua salute andava rap id am en te m igliorando e ciò le offriva u n validissimo arg o m en to p e r ch ied e re a m io p ad re di lasciarle p ro lu n ­ 1. Si tratta del rom anzo D ie Blendung (A u to da fé ) p u b b licato a V ien­ n a n el 1935 [N .d .T .].

85

gare la cura. M a essendo m olto orgogliosa e n o n volen­ dolo in g an n are, nelle sue lettere gli aveva anche raccon­ tato com e fosse affascinata dai discorsi del m edico. Alla fine era stata grata a m io p ad re q u an d o lui le aveva im po­ sto con u n telegram m a di rito rn are im m ed iatam en te a casa. Da sola forse n o n avrebbe trovato la forza di staccar­ si d a R eichenhall. Arrivò a M anchester radiosa e felice e, p e r riconciliarsi con m io padre, m a spinta forse an ch e da un pizzico di vanità, gli aveva raccontato tu tta la storia, e com e aveva resp in to la p ro p o sta di m atrim onio del m edi­ co che l ’aveva supplicata di rim an ere con lui. Mio padre, che n o n era riuscito a capire com e si fosse giunti ad d irit­ tu ra a u n a p ro p o sta di m atrim onio, com inciò a in te rro ­ garla e a ogni risposta di lei sentiva au m en tare la p ro p ria gelosia: insistette nel d ire che doveva aver fatto qualcosa, che n o n le credeva, che riteneva falsi tutti gli argom enti che lei gli opponeva. Alla fine fu colto d a u n ’ira trem e n ­ d a e m inacciò di n o n rivolgerle più la p arola fino a q u an ­ do lei n o n gli avesse confessato tu tta la verità. P er l ’in tera serata e la n o tte che seguì m io p ad re rim ase in silenzio e n o n riuscì a d orm ire. P er lei era u n vero to rm en to , anche se lui le faceva u n a gran pena; d ’altra p arte era persuasa - co n tra riam en te a lui - di avergli dim ostrato a sufficien­ za il p ro p rio am ore rito rn a n d o a casa e n o n si sentiva p er n ien te in colpa. N on aveva n e p p u re perm esso al m edico di d arle u n bacio d ’addio. Fece veram ente di tu tto p e r in­ d u rre il p ap à a p arlare, m a dopo o re e ore di vani ten tati­ vi, si arrab b iò p u re lei e decise di stare zitta a sua volta. La m attina, q u an d o scese p er fare colazione, m io pa­ d re si sedette a tavola senza dire u n a p arola e prese in m a­ no il giornale. Q u an do stram azzò a te rra p e r l’attacco di cuore, n o n le aveva an co ra rivolto u n a sola parola. Dap­ p rim a la m am m a pensò c h ’egli volesse spaventarla e pu­ nirla an co ra più cru d elm en te. Gli si inginocchiò accanto sul pavim ento, lo scongiurò, sem pre più supplichevole e disperata, di p arlarle, di dirle qualcosa. Q u an d o co m p re­ se che era m o rto , pensò che ad ucciderlo fosse stata la d e­ lusione che lei gli aveva dato. So p e r certo che con q u est’ultim a versione la m am m a mi h a d etto la verità, la sua verità. Fra noi c ’eran o state in quegli anni lun g h e, aspre battaglie e più d ’u n a volta lei era stata sul p u n to di respingerm i p er sem pre. Ma ora com prendeva, così disse, la battaglia che io avevo com bat­

86

tuto p er la m ia libertà, ora mi riconosceva il diritto a q u e­ sta libertà, sebbene quella m ia lotta le avesse p ro cu rato grandi sofferenze. Il libro che aveva letto era carn e della sua carne e in m e si riconosceva pien am en te, gli uom ini li aveva sem pre visti com e li descrivevo io, esattam ente così avrebbe voluto scrivere lei stessa. N on solo o ra mi d o ­ m andava p erd o n o , m a si inchinava davanti a m e, mi rico­ nosceva d o p p iam en te com e suo figlio, diventando quel che ero avevo realizzato il più g ran d e dei suoi desideri. A quel tem po viveva a Parigi e u n a lettera di ten o re analogo me l ’aveva già scritta q u an d o ero a V ienna, prim a che an ­ dassi a trovarla. Io leggendo quella lettera ero rim asto m olto spaventato, anche nei m om enti della più d u ra osti­ lità avevo sem pre am m irato m ia m ad re so p rattu tto p er il suo orgoglio. Il p ensiero che lei, p er via di quel rom anzo, di cui p u re mi im portava m oltissim o, si prosternasse da­ vanti a m e, mi e ra in sopportabile (o ltretu tto mi distrug­ geva l’im m agine che avevo di lei com e di u n a d o n n a che n ien te riesce a p ie g a re ). Q u ando la rividi, dovette avverti­ re il m io disagio, il m io im barazzo, la m ia delusione, e p er convincerm i d i aver parlato sul serio, si risolse a raccon­ tarm i finalm en te tu tta la verità sulla m orte di m io padre. N onostante le sue preced en ti versioni, io avevo talvolta im m aginato che le cose dovessero essere an d ate così, ma poi mi ero sem pre rim proverato di lasciarm i confondere le idee da u n ’invincibile diffidenza che avevo ereditato da mia m adre. P er tranquillizzarm i, mi ripetevo le ultim e pa­ role p ro n u n ciate d a m io p ad re nella stanza dei bam bini. N on eran o le p arole di u n uom o irato o disperato. Forse potevo d ed u rn e che, dopo u n a b ru tta n o tte insonne, mio padre fosse in p ro cin to di lasciarsi in ten erire e forse in sa­ la da pranzo avrebbe finalm ente rivolto la parola a m ia m a­ dre se n o n fosse in tervenuto ad abbatterlo lo shock provo­ cato in lui dalla notizia c h ’era scoppiata la guerra.

L a Gerusalemme celeste D opo alcu n e settim ane dai F lorentin, tornai in B urton Road, dalla m am m a. Di n o tte dorm ivo accanto a lei nel letto di m io p ad re e vegliavo sulla sua vita. F intanto che udivo il suo p ian to som m esso, n o n prendevo sonno, ogni

87

tan to lei si appisolava brevem ente e poi si ridestava, e il suo p ian to som m esso svegliava anche m e. In quel perio d o mi avvicinai a lei, i nostri ra p p o rti presero u n a piega di­ versa e io diventai davvero il prim ogenito, n o n più sol­ tan to di nom e. Lei mi chiam ava così e com e tale mi trat­ tava, avevo l’im pressione ch e si affidasse a m e, mi parlas­ se com e a nessun altro essere um an o e, sebbene n o n fa­ cesse m ai p aro la di questo, avvertivo la sua disperazione e il p ericolo che le aleggiava in to rn o . Mi assunsi il com pito di p o rtarla in d è n n e attraverso la n o tte, ero io la sua àn­ cora di salvezza q u an d o n o n riusciva più a so p p o rtare il suo to rm en to ed e ra ten tata di liberarsi della vita. E m ol­ to singolare che in questo m odo io abbia sp erim en tato in rap id a successione, u n a d o p o l ’altra, p rim a la m orte e poi l’angoscia p e r u n a vita m inacciata dalla m orte. Di g io rn o riusciva a controllarsi m eglio, c’eran o m olte cose d a fare alle quali n o n era abituata, e lei n o n n e tra­ scurava nessuna. La sera avevamo il nostro piccolo rituale d ella cena, d u ra n te il quale ci trattavam o a vicenda con u n a so rta di silenziosa cavalleria. Io seguivo tu tti i suoi ge­ sti e n e coglievo il m essaggio, e lei mi spiegava con circo­ spezione qualcosa che riguardava il pasto. Prim a l’avevo conosciuta im paziente e im periosa, arrogante, impulsiva; il suo gesto di u n tem po ch e più mi era rim asto im presso e ra il m o d o di su o n are il cam panello p e r chiam are la go­ v ern an te che doveva sbarazzarla di noi bam bini. Io le ave­ vo fatto n o ta re in tutti i m odi che le preferivo il p ap à e se q u alcu n o mi faceva la d o m an d a che di solito m ette i bam ­ bini in u n a situazione atro cem en te im barazzante: «A chi vuoi più b en e, al p ap à o alla m am m a?» n o n cercavo di cavarm i d ’im paccio d icen d o sem plicem ente: «A tu tti e due», senza tim ore e senza titubanze alzavo gli occhi su m io p ad re. O ra invece ciascuno di noi rappresentava p er l ’altro tu tto ciò che rim aneva di m io p adre. In consape­ volm ente interp retav am o en tram b i la p arte di lui e con la sua dolcezza ci facevamo del b e n e a vicenda. In quelle o re ho im parato il silenzio in cui si raccolgo­ n o le forze dello spirito. Ne h o avuto bisogno allora più che in qualsiasi altro p erio d o d ella m ia vita, p erch é la n o tte che seguiva a quelle serate era gravida di u n p eri­ colo trem en d o ; p o trei dirm i soddisfatto di m e stesso se sem pre avessi saputo far fro n te alle situazioni così b en e com e allora.

88

A un m ese dalla n o stra disgrazia ci si riu n ì in casa p er u n a cerim o n ia com m em orativa. I p aren ti e gli am ici m a­ schi si disposero lu n g o la p arete in sala d a pranzo, il cap­ pello in testa, il libro di p re g h ie re fra le m ani. Su u n sofà, sul lato più breve d ella sala, di fro n te alla finestra, sede­ vano il n o n n o e la n o n n a C anetti, arrivati dalla B ulgaria. A llora n o n sapevo an c o ra q u a n to il n o n n o si sentisse col­ pevole. Aveva m aled etto so len n em e n te il figlio davanti a tutti q u an d o questi aveva lasciato lui e la B ulgaria, acca­ de m olto ra ra m e n te che u n eb reo p ra tic an te m aledica il p ro p rio figlio, n o n c ’è m aledizione più pericolosa e più tem uta. Mio p ad re p erò n o n s’era lasciato distogliere dal suo p ro p o sito , e po co più di u n an n o d o p o il suo arrivo in In g h ilte rra era m orto. Vedevo, sì, che il n o n n o d u ra n ­ te le p re g h ie re singhiozzava forte, n o n la sm etteva più di pian g ere, n o n poteva g u ard arm i senza stringerm i a sé con tu tte le sue forze, e, in o n d an d o m i di lacrim e, quasi n o n mi lasciava p iù an d a r via. T u tto ciò lo attribuivo al suo g ra n d e d o lo re, e soltanto m olto tem po dopo appresi che an c o r p iù del d o lo re lo torm entava il senso di colpa, era convinto di avere ucciso il figlio con la sua m aledi­ zione. Le cerim o n ie di quel rito fu n e b re mi colm arono di o rro re p e rc h é m io p ad re n o n c ’era. A spettavo sem pre che com parisse all’im prow iso fra noi e si m ettesse lì, in mezzo agli altri u o m ini d ella fam iglia, a recitare le sue p reg h iere. Sapevo benissim o che n o n si e ra nascosto, m a ovu n q u e fosse, n o n riuscivo a capire p e rc h é o ra n o n ve­ nisse lì, m e n tre tu tti gli uom ini della fam iglia recitavano le p re g h ie re fu n e b ri p e r lui. F ra gli invitati alla cerim o­ nia c ’era an ch e il signor C alderon, l ’uom o dai lunghi baf­ fi, q uello che rideva sem pre. Da lui mi aspettavo il peg­ gio. Q u a n d o arrivò, si m ise a p arla re con gli altri uom ini che gli stavano a d estra e a sinistra com e se n ie n te fosse e im provvisam ente fece ciò che più di tu tto avevo tem u ­ to, si m ise a rid ere. Gli andai in co n tro adiratissim o e d o ­ m andai: «Perché ridi?». Lui n o n si lasciò c o n fo n d ere e mi rise in faccia. Io lo odiai p e r questo, volevo che an ­ dasse via, lo avrei v o lentieri picchiato. Ma non avrei m ai p o tu to rag g iu n g ere quella faccia so rrid en te, ero tro p p o piccolo, avrei dovuto salire su u n a seggiola; e così n o n lo picchiai. Q u an d o tu tto fu finito e gli uom ini uscirono dal­ la sala, egli cercò di accarezzarm i la testa, m a io respinsi

89

con u n colpo la sua m an o e p ian g en d o di rab b ia gli vol­ tai le spalle. Il n o n n o mi spiegò che com e figlio p rim ogenito tocca­ va a me recitare il Kaddish, la p re g h ie ra dei m orti, p er m io p ad re. O gni an n o , mi disse, q uando fosse venuto quel g iorno, avrei dovuto recitare il Kaddish. Se n o n lo avessi fatto, m io p ad re si sarebbe sentito ab b an d o n ato , privato dei suoi figli. N on recitare il Kaddish p e r il p ad re m orto era il peccato p iù grave che u n eb reo potesse com m ette­ re, mi spiegò fra i singhiozzi e i sospiri, e p e r tutti i giorni che rim ase in visita da noi n o n lo vidi mai altro che così. E vero che la m am m a gli baciò la m ano, co m ’era costum e nelle nostre fam iglie, chiam andolo devotam ente «Senor Padre». Ma d u ran te i nostri m isurati colloqui serali n o n lo nom inava mai e io sentivo che n o n sarebbe stato giusto chiederle di lui. Q uel suo pianto e lam ento incessante mi fece m olta im pressione. E ppure avevo assistito alla terribi­ le esplosione di dolore della m am m a e o ra sentivo, notte d o p o no tte, il suo pianto. Per lei provavo angoscia, lui in­ vece lo stavo a guardare. Lui parlava con tutti e con tutti lam entava la sua disgrazia. Lam entava anche la nostra sorte e ci chiam ava «orfani». Ma e ra com e se si vergognas­ se di avere p e r n ip o ti degli orfani, ed io, di fro n te a que­ sto suo sen tim en to di vergogna, provavo u n ’intim a ribel­ lione. N on ero u n o rfan ello , avevo la m ia m am m a, che già mi aveva affidato la responsabilità di b ad a re ai fratel­ lini. N on restam m o più m olto a lungo nella B urton Road. Q uello stesso inverno traslocam m o in casa del fratello della m am m a, n ella Palatine Road. Lì c ’eran o m olte stan­ ze grand i e più gente. Miss Bray, la governante, venne con noi, e così p u re la cam eriera Edith. I due ménages si sovrapposero p e r qualche m ese, tu tto era doppio, c ’era­ n o m olte visite. La sera n o n m angiavo più solo con la m am m a e la n o tte n o n dorm ivo accanto a lei. Forse stava già m eglio, forse si riteneva più o p p o rtu n o n o n affidarla esclusivam ente alla m ia sorveglianza. Si ten tò di distrarla, gli amici venivano spesso in casa o la invitavano fuori. La m am m a decise di trasferirsi con noi bam bini a V ienna, la casa di B u rto n R oad fu venduta, c ’erano m olte cose d a si­ stem are p rim a della partenza. La consigliava il suo soler­ te fratello delle cui o pinioni lei si fidava m olto. Da questi discorsi p ratici io ero escluso p erch é ero u n bam bino.

90

T o rn ai a scuola d a Miss L ancashire, che n o n mi trattò af­ fatto d a orfanello. Mi dim ostrò invece u n a sorta di rispet­ to e u n a volta mi disse perfino che adesso ero io l’uom o della famiglia, u n com pito davvero im portantissim o, il m igliore che ci si potesse assum ere. A casa, nella Palatine Road, ero rito rn ato n ella stanza dei bam bini, m olto più gran d e d e ll’altra con le tappezze­ rie viventi. Di quelle p erò n o n sentivo la m ancanza, sotto l’im pressione degli ultim i avvenim enti avevano perso p er me ogni interesse. Lì ero di nuovo insiem e ai miei fratel­ lini e alla governante, e anche E dith, che aveva poco da fare, passava m olto tem po insiem e a noi. La stanza era tro p p o gran d e, a noi m ancava qualcosa, aveva l’aria di es­ ser vuota, forse avrebbero dovuto viverci più persone; Miss Bray, la governante, che era del Galles, la trasform ò in u n a popolosa com unità. C antava insiem e a noi inni in­ glesi invitando E dith a unirsi al coro, e fu così che ebbe inizio p e r noi u n p erio d o co m pletam ente nuovo. A ppena ci trovavamo tu td riu n iti nella stanza dei bam bini, subito ci m ettevam o a cantare. Miss Bray ci abituò presto, q u an ­ do cantava diventava u n a perso n a com pletam ente diver­ sa, n o n p iù così m agra e angolosa, e il suo entusiasm o si com unicava a noi bam bini. C antavam o a squarciagola, an ch e il piccolino, G eòrgie, che aveva d u e anni, grac­ chiava con noi. C ’era specialm ente una canzone che non ci stancavam o m ai di cantare. Parlava della G erusalem m e celeste. Miss Bray ci aveva convinti che nostro p ad re ades­ so si trovava nella G erusalem m e celeste e, p u rch é cantas­ simo n ella giusta m aniera, lui avrebbe riconosciuto le n o ­ stre voci e sarebbe stato felice di sentirci. Nel canto c’era un verso m eraviglioso: Jerusalem, Jerusalem, hark how thè angels sing! [«G erusalem m e, G erusalem m e, ascolta com e can tan o gli angeli!»] e q u an d o arrivavam o a questo p u n ­ to io credevo di vedere laggiù m io p ad re e cantavo con un tale ard o re che m i pareva di scoppiare. Miss Bray p ar­ ve p erò n u trire q u alche dubbio, disse che forse questo avrebbe p o tu to d istu rb are le altre perso n e della casa, e p erch é nessuno interrom pesse i nostri cori, chiudeva la stanza a chiave. In m olti can ti com pariva il Signore Gesù, lei ci racco n tò la sua storia, io volevo sapere tutto di lui, no n ne avevo m ai abbastanza e n o n riuscivo a capire p er­ ché gli eb rei lo avessero crocifisso. Su G iuda mi feci subi­

91

to u n ’idea chiara, portava u n a lunga b arb a e rideva, inve­ ce di vergognarsi della p ro p ria malvagità. Miss Bray, n ella sua innocenza, deve aver scelto con oculatezza le ore da dedicare alla sua attività m issionaria. N essuno veniva a disturbarci e q u an d o avevamo ascoltato b en b en e le storie del Signore Gesù, avevamo il perm esso di can tare nuovam ente Jerusalem, che era la cosa a cui più tenevam o e che sem pre le chiedevam o im ploranti. T utto era così splendido, così m irabile, che n o n raccontam m o nu lla a nessuno. Q uesta attività rim ase a lungo ignorata d a tutti, deve essere d u ra ta settim ane e settim ane, ed io mi ci ero ab ituato a tal p u n to che ci pensavo già m en tre èro a scuola e nu lla mi stava altre ttan to a cuore, persino leggere n o n era p iù così im p o rtan te. La m am m a to rn ò a diventarm i estran ea p erch é era sem pre occupata in di­ scussioni con lo zio-N apoleone. P er p u n irla d ell’am m ira­ zione con cui parlava di costui, io n o n le confidavo il se­ greto delle ore con Gesù. U n bel giorno p erò d ’im provviso si sentì bussare alla p o rta. La m am m a era to rn ata a casa in asp ettatam en te e aveva u d ito le no stre voci d a fuori. Era talm ente bello, mi racco n tò p iù tardi, che n o n aveva p o tu to far a m en o di stare ad ascoltare, m eravigliandosi che n ella stanza dei bam bini fossero e n tra te altre persone, p erch é certo n o n eravam o noi che cantavam o in quel m odo. Alla fine, vo­ len d o assolutam ente sapere chi fossero i cantori di Jeru­ salem, ten tò di ap rire la p orta. Q u ando si accorse che era chiusa a chiave com inciò ad arrabbiarsi p e r l ’insolenza di quegli estranei e si mise a scuotere il b atten te sem pre più forte. Miss Bray, che dirigeva il coro anche con le m ani, n o n si lasciò distu rb are e così cantam m o la n o stra canzo­ n e fino alla fine. Poi, con calm a, andò ad aprire la p o rta e si trovò davanti la ‘signora’. Spiegò che ai bam bini faceva b en e can tare e d o m an d ò se la ‘signora’ aveva notato q u an to noi fossim o più sereni e allegri in quegli ultim i tem pi. F in alm en te ci eravam o scrollata di dosso la m esti­ zia di quei terribili eventi e o ra sapevam o dove ritrovare n o stro p adre: quelle ore di canto con noi l ’avevano tal­ m en te esaltata che ora, senza alcun p u d o re, e anzi con gran d e coraggio, provò subito a fare la stessa cosa anche con la m am m a. C om inciò a parlarle di Gesù e a spiegarle che Egli era m o rto anche p er noi. C om pletam ente con­ quistato, mi im m ischiai nel discorso, m a la m am m a andò

92

su tu tte le furie e con to n o m inaccioso do m an d ò a Miss Bray se p e r caso n o n sapeva che noi eravam o ebrei e co­ me si era perm essa di ingannarla, traviandole i figli di n a­ scosto. In p articolare era in d ig n ata con Edith: le voleva b ene e q u o tid ian am en te si affidava a lei p e r la sua toilet­ te; e p p u re E dith, che le parlava di tutto, perfino del suo sweetheart, le aveva bravam ente taciuto quel che facevamo insiem e in quelle ore. La ragazza fu licenziata in tronco, e così p u re Miss Bray; le d u e d o n n e com inciarono a pian­ gere, noi piangevam o, e d a ultim o si m ise a p iang ere an ­ che la m am m a, m a soltanto di rabbia. Alla fine, n o n o stan te tutto, Miss Bray rim ase; Geòrgie, il p iù piccolo, le era m olto affezionato e p e r questo m oti­ vo la m am m a aveva già in m en te di p o rtarla a V ienna. Ma dovette g iu rare che n o n avrebbe mai più cantato con noi inni religiosi, né avrebbe m ai più n o m in ato il Signore Gesù. E dith avrebbe co m u n q u e dovuto essere licenziata di lì a breve, a causa della nostra partenza; il suo licenzia­ m ento n o n venne p erò rim an d ato e la m am m a, che p er orgoglio n o n sopportava di essere in g an n ata d a u n a p e r­ sona a cui voleva b en e, n o n le perd o n ò . Con m e co n o b b e invece allora p e r la prim a volta ciò che avrebbe co n trad d istin to poi p e r sem pre i nostri ra p ­ porti. Mi chiam ò a sé dalla stanza dei bam bini e, n o n ap­ p en a fum m o soli, mi do m an d ò nel to n o delle nostre qua­ si d im en ticate serate a d u e p erch é l ’avessi in g an n ata così a lungo. «Io n o n volevo dire niente» fu la m ia risposta. «Ma perché? perché? T u sei il mio figlio grande. Di te mi fidavo com pletam ente». «Anche tu n o n mi dici niente» replicai io im passibile. «Parli con lo zio Salom on, m a a me n o n dici niente». «Ma lui è il m io fratello m aggiore, con lui mi devo consigliare». «E p erch é n o n ti consigli con me?». «Ci sono cose che tu ancora n o n puoi capire, le im parerai più avanti». Era com e se avesse parlato al vento. Ero geloso di suo fratello p erch é era u n a perso n a che n o n potevo soffrire. Se gli avessi voluto b ene, n o n sa­ rei stato geloso. Ma e ra u n uom o capace di «passare sopra i cadaveri», com e N apoleone, u n uom o che in tra p re n d e g u erre, u n assassino. R ipensandoci oggi, n o n escludo di essere stato io stes­ so a infiam m are Miss Bray con il m io entusiasm o p er gli inni che cantavam o insiem e. N ella casa dello zio ricco, nel «palazzo d e ll’orco», com e lo chiam avo fra m e e m e,

93

avevamo u n luogo segreto di cui nessuno sapeva nulla, e pu ò darsi che allora il m io più gran d e desiderio sia stato quello di escludere da quel luogo p ro p rio la m am m a, che era passata dalla p arte d ell’orco. O gni p arola di lode c h ’essa aveva p e r lui, io la prendevo com e u n segno della sua sottom issione. Le fo n d a m e n ta della m ia decisione di essere in tu tto e p er tutto diverso da lui fu ro n o poste al­ lora; e solo q u an d o lasciam m o la sua casa e finalm ente p artim m o riguadagnai di nuovo la m am m a p er m e e ve­ gliai con l ’occhio in co rru ttib ile di un bam bino sulla sua fedeltà.

Tedesco sul lago di Ginevra Nel m aggio 1913 tu tto era p ro n to p er il nostro trasfe­ rim en to a V ienna e lasciam m o M anchester. Il viaggio d o ­ veva svolgersi a tappe e p e r la prim a volta sfiorai città d e­ stinate a dilatarsi in seguito fino a trasform arsi negli im­ m ensi p u n ti focali della m ia esistenza. A L o n d ra ci fer­ m am m o, credo, solo p e r p o ch e ore. Ma traversam m o la città d a u n a stazione all’altra ed io guardavo in can tato gli altissimi au tobus rossi a d u e piani supplicando la m am m a di lasciarm i fare un giro stando seduto in alto. Ma non c ’era abbastanza tem po e l’eccitazione p er le strade affol­ late, che mi rim asero im presse nella m em oria com e in­ term inabili vortici neri, fu pari a quella che provai poi p e r V ictoria Station, dove u n n u m ero incalcolabile di p erso n e correvano di q u a e di là in u n a gran confusione, m a senza mai scontrarsi. D ella traversata d ella M anica n o n ricordo nulla, m en ­ tre mi fece u n ’en o rm e im pressione l ’arrivo a Parigi. Alla stazione ci aspettava u n a giovane coppia di sposi, David, il m in o re e il m en o ap pariscente dei fratelli della m am m a, u n to p etto m ite con al fianco u n a giovane d o n n a scintil­ lan te dai capelli nerissim i e le guance d ip in te di rosso. Eccole di nuovo, le gote rosse, m a tanto rosse che la m am ­ m a mi avvertì subito del loro artificio q u an d o si accorse che n o n volevo baciare la nuova zia se n o n sulle guance. Si chiam ava E sther ed era stata im p o rtata di fresco da Salonicco. Si trovava laggiù la più im p o rtan te colonia di «spagnoli» e i giovanotti che volevano am m ogliarsi an d a­

94

vano volentieri là a scegliersi la sposa. Le stanze del loro ap p artam en to eran o talm ente piccole che io sfacciata­ m en te le so p ran n o m in ai «stanze delle bam bole». Lo zio David n o n n e fu offeso, sorrideva sem pre e n o n diceva mai n ien te, tu tto il co n trario del suo p o ten te fratello di M anchester che si era sprezzantem ente rifiutato di accet­ tarlo com e socio nella p ro p ria ditta. David era al colm o della felicità, si era sposato da u n a settim ana appena. Fu m olto orgoglioso che io mi innam orassi di colpo di quel­ la zia così luccicante e mi incoraggiava co n tin u am en te a baciarla. N on sapeva, il poverino, che cosa lo aspettava: q uella d o n n a si rivelò b en presto u n a fu ria ostinata e in­ saziabile. Restam m o qualche tem po ospiti n e ll’ap p artam en to dalle stanze m inuscole ed io m e n e rallegrai. Ero m olto curioso e avevo avuto il perm esso di stare a g u ard are la zia m en tre si truccava. Lei mi spiegò che a Parigi tu tte le d o n n e si truccavano, altrim enti agli uom ini n o n sarebbe­ ro piaciute. «Ma tu piaci allo zio» replicai, e lei n o n ri­ spose. Si profum ava, e voleva sapere se il suo profum o mi piaceva. A m e i p rofum i facevano u n effetto in quietante. Miss Bray, la no stra governante, diceva che eran o wicked, viziosi. Così evitai di risp o n d ere alla d o m an d a della zia E sther e le dissi invece: «Q uello che più mi piace è il p ro ­ fum o dei tuoi capelli». A llora lei sedette, si sciolse i ca­ pelli, ch e eran o più n eri degli am m iratissim i riccioli di m io fratello, ed io ebbi il perm esso, in tan to che lei era oc­ cu pata a fare toilette, di starle vicino e am m irarla. T utto questo si svolgeva alla luce del sole, sotto gli occhi di Miss Bray che ne era assai contrariata: la udii m en tre diceva al­ la m am m a che questa Parigi n o n era u n luogo adatto p er noi bam bini. Il viaggio proseguì poi p e r la Svizzera, verso Losanna, dove la m am m a aveva in ten zio n e di ferm arsi p e r trascor­ rervi i m esi estivi. Affittò u n ap p a rtam en to nella città alta, con u n a sp len d id a vista sul lago e sulle b arche a vela che lo solcavano in tutti i sensi. Spesso scendevam o a Ouchy, andavam o a passeggio lungo la riva del lago e ascoltava­ m o l’o rch estrin a che suonava nel parco. T utto era m olto chiaro e lum inoso, c ’era sem pre u n a brezza leggera, io amavo l’acqua, il vento, le vele, e q u an d o l’orchestra suo­ nava ero così felice ch e dicevo alla m am m a: «Ma p erch é non restiam o qui, questo è il posto più bello del m ondo».

95

«Tu devi im parare il tedesco,» mi rispondeva lei «e a V ienna an d rai a scuola». E sebbene n o n pronunciasse mai la p arola «Vienna» senza u n certo trasporto, fintanto che restam m o a Losanna, V ienna n o n mi attirò. O gni vol­ ta che dom andavo se là c ’era un lago, m ia m adre rispon­ deva: «No, m a c’è il D anubio», e aggiungeva che invece delle m o n tag n e d ella Savoia che avevamo di fro n te , a V ienna c ’eran o boschi e colline. Io il D anubio lo cono­ scevo già d a q u a n d ’ero piccino e po ich é l’acqua in cui mi ero scottato veniva dal D anubio, n o n mi piaceva m olto sen tirn e parlare. Q ui invece quello splendido lago e le m o n tag n e eran o p er m e qualcosa di v eram ente nuovo. Mi ribellavo cap arb iam ente all’idea di an d a re a V ienna e forse fu an ch e p e r questo che restam m o a L osanna u n p o ’ più a lungo del previsto. Ma la vera rag io n e era che p rim a dovevo im parare il tedesco. Avevo otto anni, a V ienna dovevo an d are a scuo­ la e in base alla m ia età avrei dovuto iscriverm i in terza elem en tare. La m am m a n o n poteva so p p o rtare il p ensie­ ro che u n a tro p p o scarsa conoscenza della lingua potesse im pedirm i di essere am m esso a quella classe. Così era ben decisa a insegnarm i il tedesco nel più breve tem po possibile. N on m olto tem po dopo il n ostro arrivo, andam m o in u n a libreria, lei chiese u n a gram m atica inglese-tedesco, prese il p rim o libro che le d ied ero in m ano, mi p o rtò a casa e subito com inciò con le lezioni. C om e posso descri­ vere in m an iera credibile il suo m eto d o di insegnam ento? So benissim o co m ’era, m ai e poi mai p o trei d im enticarlo, e p p u re io stesso n on riesco an co ra a capacitarm ene. Sedevam o in sala d a pranzo al tavolo gran d e, io sul la­ to più stretto, con la vista sul lago e sulle vele. La m am m a sedeva sul lato ad iacente alla m ia sinistra, e il libro lo te­ neva in m ano in m an iera tale che io n o n potessi n ep p u re sbirciarvi d en tro . Sem pre e co m u n q u e m e lo teneva lon­ tano. «Non ne hai bisogno,» spiegava «tanto n o n ci capi­ sci an co ra niente». Ma ad o n ta di questa spiegazione, sen­ tivo che mi teneva lo n tan o il libro com e si tiene nascosto u n segreto. Mi leggeva u n a frase in tedesco e m e la faceva rip ete re. Siccom e la m ia p ro n u n c ia n o n le piaceva, la ri­ petevo un paio di volte, fino a q u an d o le pareva accetta­ bile. N on accadeva spesso, però, e lei mi canzonava p e r la m ia p ro n u n c ia , e poiché p e r nulla al m ondo io ero di­

96

sposto a so p p o rtare il suo sarcasm o, mi davo u n gran da fare e b en presto com inciai a p ro n u n c ia re le frasi in m a­ niera corretta. Solo allora m e ne spiegava il significato in inglese. Q uesto p erò n o n m e lo ripeteva m ai, lo dovevo im p arare subito e u n a volta p er tutte. Q uindi passava ra­ p id am en te alla frase successiva e il p ro ced im en to rico­ m inciava identico: n o n ap p e n a ero riuscito a p ro n u n c ia r­ la co rrettam en te, m e la traduceva, mi guardava im perio­ sam ente p erch é m e la cacciassi b en e in m en te e già era al­ la frase seguente. N on ricordo più q u an te frasi pretese che im parassi in quel m odo d u ra n te la prim a lezione, di­ ciam o m odestam ente: alcune; m a tem o che fossero m ol­ te. Infine mi licenziò dicendo: «Ripetile p e r co n to tuo. Non devi d im en ticarn e n ea n ch e una. N on u n a sola. Do­ m ani continuiam o». Lei si te n n e il libro e io mi ritrovai sm arrito e co m p letam ente ab b a n d o n ato a m e stesso. N on avevo nessuno a cui ch ied ere aiuto. Miss Bray p ar­ lava solo inglese e p e r tutto il resto della g io rn ata la m am ­ m a si rifiutò categoricam ente di rip ete rm i le frasi. Il gior­ no seguente sedetti allo stesso posto, la finestra ap e rta da­ vanti a me, il lago, le vele. Lei riprese le frasi del giorno p re ced e n te , m e n e fece rip e te re u n a d o m an d an d o n e il si­ gnificato. Disgrazia volle che il senso di quella frase mi fosse rim asto im presso e così lei esclam ò contenta: «Vedo p ro p rio che il sistem a funziona!». Ma poi venne la cata­ strofe, io n o n seppi d ire p iù nulla. AH’infuori d ella pri­ ma, n o n u n a di quelle frasi mi era rim asta in m ente. Le ri­ petevo m eccanicam ente, poi la m am m a mi guardava in attesa, m a io am m utolivo d o p o qualche balbettio. Q uan­ do la cosa com inciò a ripetersi p e r parecchie frasi, lei gridò infuriata: «Se hai capito la prim a, vuol dire che puoi im p ararle tutte. E che n o n vuoi. Vuoi restare a Lo­ sanna. E io ti ci lascio a Losanna, d a solo però. Me n e va­ do a V ienna con Miss Bray e i bam bini. T u puoi startene a L osanna d a solo!». C redo che tem essi questa soluzione assai m eno della sua sferzante ironia. Infatti, q u an d o diventava particolar­ m ente im paziente si pren d ev a la testa fra le m ani ed esclamava: «Ho u n figlio idiota! N on sapevo di avere u n fi­ glio idiota!»; o p p u re: «Anche tuo p adre sapeva b en e il te­ desco, che cosa d ireb b e tuo padre!». Io cadevo in un o stato di terribile disperazione e p er n asco n d erla guardavo le vele, n ella vana speranza che es­

91

se mi potessero aiutare. A ncora oggi n o n riesco a darm i u n a spiegazione di quel che accadde allora. C oncen­ tran d o m i in u n diabolico sforzo di atten zio n e im parai a im prim erm i subito in m ente il significato di ogni singola frase. Q u an d o ne sapevo b en e tre o q u attro , lei n o n mi lo­ dava, m a voleva invece le altre, voleva che ogni volta mi ri­ cordassi tu tte le frasi che avevo im parato. P oiché questo n o n accadeva mai, n o n mi lodò n e p p u re u n a sola volta e nel corso di quelle settim ane mi congedò sem pre con u n ’aria tetra e insoddisfatta. Vivevo nel te rro re del suo scherno e p e r tu tta la gior­ nata, ovunque mi trovassi, continuavo a rip e te re fra me quelle frasi. D u ran te le passeggiate con la governante ero di cattivo u m o re e parlavo solo a m onosillabi. N on senti­ vo più il vento, n o n ascoltavo la m usica, in testa orm ai avevo soltanto quelle m aled ette frasi tedesche e il loro si­ gnificato in inglese. T u tte le volte che potevo mi tiravo in disp arte e mi esercitavo a rip ete rle ad alta voce, e così fa­ cen d o mi accadeva n atu ra lm e n te di co m m ettere qualche erro re e di co n tin u are a rip ete rlo con la stessa pervicace costanza con cui ripetevo le frasi giuste. N on avevo un li­ b ro su cui p o te r verificare nulla, lei m e lo rifiutava con spietata ostinazione, b en sap en d o q u an to am ore avessi p e r i libri e q u an to con un libro alla m ano tu tto mi sa­ re b b e stato p iù facile. Ma la m am m a era d e ll’idea che n o n b isogna farsi le cose facili; era convinta che con i li­ bri n o n s’im p aran o b en e le lingue, che bisogna im parare tu tto a voce e che u n libro cessa di essere d an n o so solo q u an d o la lingua la si sa già un p o ’. Io ero talm ente an ­ gustiato che quasi n o n m angiavo più, m a lei n o n ci face­ va caso. Il te rro re in cui vivevo lo reputava pedagogico. Q ualche volta riuscivo a rico rd are tu tte le frasi e il loro significato, salvo u n a o d u e eccezioni. A llora cercavo sul volto di m ia m ad re un segno di com piacim ento. M a non lo trovavo m ai e il massim o che ottenevo era che n o n si fa­ cesse beffe di m e. Altri giorni invece andava m en o b en e e allora com inciavo a trem are, in attesa che mi dicesse di aver m esso al m o n d o un idiota, quella era la cosa che mi feriva p iù p ro fo n d am en te. N on ap p e n a l’id io ta arrivava, mi sentivo a n n ien ta to e solo quello che diceva a proposi­ to di m io p ad re n o n coglieva nel segno. L ’affetto di mio p ad re mi consolava, d a lui non mi era m ai venuta u n a pa­

98

rola m en che am ichevole e q u alu n q u e cosa gli dicessi, lui si dim ostrava c o n ten to e mi lasciava fare. C on i m iei fratelli parlavo pochissim o e li trattavo con durezza, com e la m am m a. Miss Bray, ch e aveva u n a p re­ dilezione p er il p iù piccolo, m a che voleva m olto b en e a tutti e tre, si accorse che lo stato in cui mi trovavo era ve­ ram en te pericoloso e q u an d o mi sorprendeva a esercitar­ mi con le m ie frasi tedesche, diventava di cattivo u m o re e diceva che era o ra di finirla, che la dovevo sm ettere, ne sapevo an ch e tro p p o p e r un bam bino della m ia età, lei no n aveva m ai im parato u n a lingua straniera e se l ’era ca­ vata benissim o n ella vita an ch e così. D ap p ertu tto al m o n ­ do c ’era g en te che capiva l ’inglese. La sua solidarietà mi scaldava il cuore, m a le sue p arole n o n mi dicevano nulla, la m am m a m i teneva p rigioniero in u n o stato di terribile ipnosi d a cui soltanto lei avrebbe p o tu to liberarm i. O rigliando avevo in effetti sentito Miss Bray m en tre di­ ceva alla m am m a: «Il b am b in o è infelice. Dice che Ma­ dam e lo co n sid era u n idiota». «Ma è così!» fu la risposta «altrim enti n o n glielo direi». Q uesto fu m olto d u ro d a di­ gerire, era di nuovo quella terribile p arola dalla quale fa­ cevo d ip en d ere tutto. Mi venne in m en te la cuginetta Elsie della P alatine Road, che aveva subito un ritard o nel­ lo sviluppo e n o n riusciva a p arlare bene. Di lei i grandi avevano d etto in to n o di com patim ento: «Resterà u n a piccola idiota». Miss Bray e ra certam en te u n a perso n a tenace e di b u o n cu ore, e infatti alla fine fu la m ia salvezza. Un p o ­ m eriggio, ci eravam o ap p e n a seduti p e r la lezione di te­ desco, q u an d o la m am m a disse all’improvviso: «Miss Bray dice che ti p iacereb b e tanto im parare la scrittura tedesca. E vero?». Forse u n a volta lo avevo anche detto, forse l ’i­ d ea era v en u ta a lei. Ma dato che la m am m a nel dire quel­ le p aro le guardava il libro, n o n mi lasciai sfuggire l ’occa­ sione e risposi con prontezza: «Sì, mi piacerebbe. A scuo­ la a V ienna n e avrò bisogno». Così venni finalm ente in possesso del libro e com inciai a im parare quelle lettere aguzze e tu tte spigoli. P er insegnarm i le lettere d ell’alfa­ b eto la m am m a n o n avrebbe m ai avuto la necessaria pa­ zienza. Così gettò alle ortiche i suoi princìpi pedagogici e io mi ten n i il libro. Le sofferenze più atroci, che devono essere d u rate all’incirca un m ese, eran o finite. «Ma solo p er la scrittura»

99

aveva detto la m am m a consegnandom i il libro. «Per il re ­ sto co n tin u erem o a im parare le frasi a voce». O ra però n o n poteva p iù im pedirm i di rileggere le frasi che avevo im parato. O rm ai n e sapevo parecchie e qualcosa di giusto doveva esserci n el suo m etodo di recitare le frasi a voce al­ ta e farm ele rip etere con feroce insistenza. Le cose nuove co n tin u ai a im pararle d irettam en te d a lei com e prim a. Ma alm eno, p er fissarm ele m eglio in testa, potevo servir­ mi della lettu ra e così davanti a lei mi sentivo più sicuro. N on ebbe più occasione di darm i d ell’idiota e fu la prim a a provarne sollievo. Si era seriam ente p reo ccu p ata p er m e, mi racco n tò p iù tardi, tem eva che io fossi l ’unico di u n a così n u m ero sa fam iglia a n o n avere talento p er le lin­ gue. O ra si poteva finalm ente p ersu ad ere del co n tra rio e le no stre o re p o m erid ian e diventarono v eram ente piace­ volissime. Adesso poteva perfino accadere che io riuscissi a stupirla, e qualche volta, co n tro la sua stessa volontà, le sfuggiva u n elogio, e allora mi diceva: «Sei p ro p rio mio figlio». Q uello che iniziò allora fu u n p erio d o m irabile. La m am m a com inciò a p arlare tedesco con m e, an ch e fuori dalle lezioni. Sentivo di esserle di nuovo vicino com e nel­ le p rim e settim ane d opo la m o rte del papà. Solo più tar­ di com presi che se mi insegnava il tedesco, fra scherno e torm en ti, n o n lo faceva p e r me. Lei stessa aveva un p ro fo n d o bisogno di parlarm i in tedesco, p er lei il ted e­ sco era la lingua d e ll’intim ità e d ell’affetto. La tragica frattu ra che aveva spezzato la sua vita qu an d o , a ventiset­ te anni, aveva p e rd u to la possibilità di com unicare con m io p ad re, si faceva sen tire più dolorosam ente che mai nel fatto che, v en en do m eno lui, si era taciuto p e r lei il colloquio d ’am o re in tedesco. La sua vita coniugale l’ave­ va infatti vissuta tu tta in tedesco. Senza il p ap à si sentiva sm arrita, p erd u ta , e allora aveva ten tato di m etterm i al suo posto il p iù in fretta possibile. Si aspettava m olto da questo tentativo e le era stato difficile, all’inizio, accetta­ re l ’id ea che io potessi fallire n e ll’im presa. Così mi aveva costretto in u n tem po brevissim o a un com pito che an d a­ va al di là delle possibilità di qualsiasi bam bino; il fatto che poi sia riuscita nel suo in te n to h a d eterm in ato la n a­ tu ra m olto p ro fo n d a del m io tedesco, che fu p er m e u n a lingua m ad re im p arata con ritard o e veram ente n ata con d o lo re. Ma n o n restam m o al dolore, ad esso seguì subito

100

dopo u n p erio d o di felicità che mi h a legato indissolubil­ m en te a questa lingua. A nche la m ia inclinazione a scri­ vere dev’essere stata preco cem en te alim entata da questa vicenda, p erch é p ro p rio p er p o ter im parare a scrivere mi ero conquistato il libro, e il m io re p e n tin o m iglioram en­ to era incom inciato a p p u n to q u an d o avevo im parato a scrivere le lettere d ell’alfabeto tedesco. La m am m a n o n am m etteva assolutam ente che a causa del tedesco io trascurassi le altre lingue, p e r lei la cultura no n era altro che la lettera tu ra di tu tte le lingue che lei stessa conosceva, m a la lingua del n ostro am ore - e che am ore è stato! - fu il tedesco. O ra mi portava con sé nelle visite ai paren ti e agli am i­ ci che vivevano a L osanna e n o n c ’è d a m eravigliarsi che en tram b e le visite di cui ho conservato il rico rd o siano connesse con il suo stato di giovane vedova. U no dei suoi fratelli era m o rto a L osanna an co r prim a che noi andassi­ m o a stabilirci a M anchester, e la sua vedova, Linda, vive­ va an co ra qui insiem e ai d u e figli. A nche p er lei, forse, la m am m a aveva p ensato di ferm arsi qualche tem po a Losanna. Zia L inda la invitò a pranzo e lei decise di p o r­ tarm i con sé p e r un motivo: la zia era n ata e cresciuta a V ienna e parlava u n bellissim o tedesco. O rm ai conoscevo abbastanza la lingua p e r p o terle m ostrare ciò che sapevo. Mi gettai con ard o re n e ll’im presa, bruciavo dalla voglia di cancellare definitivam ente, p e r l’eternità, le ultim e tracce dello sch ern o m atern o che avevo ap p e n a dovuto subire. Ero talm en te eccitato che la sera prim a n o n riu ­ scii ad ad d o rm e n tarm i e feci fra m e e m e grandi discorsi in tedesco che finivano tutti trionfalm ente. Q u ando ven­ ne il m o m en to di uscire di casa, la m am m a mi spiegò che sarebbe stato p resen te un signore che andava ogni giorno a p ran zo d alla zia L inda. Si chiam ava M onsieur C ottier, era u n degnissim o signore n o n più tan to giovane, u n fun­ zionario di g ran d e prestigio. D om andai se era il m arito della zia L inda e udii la m am m a risp o n d ere, titu b an te e un p o ’ assente: «Forse u n giorno lo diventerà. P er o ra la zia p en sa an co ra ai suoi d u e bam bini. Preferisce non fe­ rirli risposandosi così presto, anche se p e r lei sarebbe un gran d e appoggio». Io sentii subito il pericolo n ell’aria e dissi: «Tu di b am bini n e hai tre, m a il tuo appoggio sono io». Lei rise: «Che cosa ti viene in m ente,» esclam ò con la

101

sua solita aria altera «io n o n sono com e la zia Linda. N on ho nessun signor Cottier». D u n q u e il tedesco n o n era più tanto im p o rtan te e io dovevo far bella figura di fro n te a d u e persone. Il signor C ottier, al quale piaceva m olto la cucina d ella zia Linda, era un uom o alto e co rp u len to con u n a b arb etta a p u n ta e un gran pancione. Parlava len tam en te, rifletteva a lu n ­ go prim a di ogni frase e osservava la m am m a con benevo­ lenza. Era già vecchio ed ebbi l’im pressione che la trat­ tasse com e u n a bam bina. Si rivolgeva esclusivam ente alla m am m a, alla zia L inda n o n diceva n ien te, lei in tan to con­ tinuava a riem pirgli il piatto, lui fingeva di n o n accorger­ sene e andava avanti tran q u illam en te a m angiare. «La zia è bella!» dissi io entusiasta m en tre tornavam o a casa. Aveva la pelle scura e meravigliosi occhi g randi e n e­ ri. «Ha u n così b u o n profum o» dissi ancora, q u an d o mi aveva baciato aveva un p rofum o an co ra m igliore di q uel­ lo d ella zia di Parigi. «Macché,» replicò la m am m a «ha un naso en o rm e e gam be d a elefante. Ma gli uom ini si p re n ­ d o n o p er la gola». Q u est’ultim a frase l ’aveva già d etta u n a volta d u ra n te il pranzo g u ard an d o con iro n ia il si­ g n o r C ottier. Mi meravigliai che la ripetesse e dom andai cosa volesse dire. Mi spiegò, con durezza, che il signor C ottier amava m an g iar b en e e che la zia era u n a brava cuoca. P er questo lui veniva tutti i giorni a pranzo d a lei. D om andai se era p e r questo che la zia aveva un così buon o d o re. «Q uello è il suo profum o» disse la m am m a. «Le è sem pre p iaciuto profum arsi troppo». Mi accorsi che la m am m a la disapprovava e, sebbene fosse stata m olto gen­ tile con il signor C ottier e lo avesse persino fatto ridere, an ch e di lui n o n pareva avere u n a g ran d e opinione. «Da noi n o n verrà nessuno a m angiare» dissi io d ’un tratto con u n to n o d a adulto; la m am m a sorrise e aggiun­ se incoraggiante: «Tu n o n lo p erm etterai, vero, tu farai b u o n a guardia». La seconda visita, dal signor Aftalion, fu u n caso del tu tto diverso. Era lui il più ricco di tutti gli «spagnoli» che la m am m a conosceva. «Giovane com ’è,» disse «è già mi­ lionario!». Q u an d o , risp o n d en d o alla m ia do m an d a, mi assicurò che e ra m olto più ricco dello zio Salom on, n e fui subito entusiasta. Disse che anche d ’aspetto era tu tto di­ verso, che e ra un b u o n ballerino e u n vero cavaliere. T utti cercavano la sua com pagnia, era talm ente distinto

102

che avrebbe p o tu to vivere alla corte di u n re. «G ente così tra noi orm ai n o n ce n ’è più,» disse la m am m a «una volta eravam o così, ai tem pi in cui vivevamo an co ra in Spa­ gna». Poi mi confidò che il signor A ftalion in passato ave­ va chiesto la sua m ano, m a lei allora era già segretam ente fidanzata con m io p ad re. «Altrim enti lo avrei forse sposa­ to» disse. Q uel rifiuto lo aveva assai rattristato e p er m olti anni n o n aveva voluto n essu n ’altra d o n n a. Solo ora, da pochissim o tem po, si era sposato e si trovava qui a Losan­ na in viaggio di nozze con la m oglie Frieda, u n a bellezza famosa. Alloggiava n e ll’albergo più elegante della città e lì sarem m o an d ati a trovarlo. Q u ell’u o m o mi interessava p erch é la m am m a lo consi­ derava su p erio re allo zio. A tal p u n to detestavo m io zio che la d o m an d a di m atrim onio del signor Aftalion n o n mi fece u n a partico lare im pressione. Ero curioso di ve­ d erlo soltanto p e r u n m otivo, p er constatare che accanto a lui q u ell’altro, il N apoleone, faceva u n a figura pietosa, diventava u n a nullità. «Peccato che n o n ci sia anche lo zio!» esclam ai. «Lo zio è in Inghilterra,» rispose la m am ­ m a «non pu ò certo venire». «Ma sarebbe bello se potesse venire, così v edrebbe co m ’è fatto un vero “sp ag n o lo ”». La m am m a n o n m e n e voleva affatto p e r questo m io odio p er suo fratello. P ur am m iran d o n e l ’efficienza, trovava giusto ch e io fossi co n tro di lui. Forse capiva co m ’era im­ p o rtan te p er m e n o n p re n d e rlo com e m odello al posto di mio p ad re, forse considerava questo precoce e inestin­ guibile odio com e u n segno di «carattere»; e p e r lei il «ca­ rattere» contava più di tutto. Arrivam m o in u n albergo c h ’era u n vero palazzo, mai avevo visto u n a cosa simile, mi sem bra p ersino che si chia­ masse «L ausanne Palace». Il signor Aftalion alloggiava in un ap p a rtam en to com posto di u n a serie di enorm i saloni so n tu o sam en te arred ati, mi sem brava di essere in u n a sto­ ria delle Mille e una notte e pensai con disprezzo alla casa dello zio n ella P alatine Road, che solo u n an n o prim a mi aveva fatto tan ta im pressione. Si aprì u n a d o p p ia p o rta e com parve il signor A ftalion in abito blu scuro, con le gh ette bianche; dirigendosi con u n gran sorriso verso la m am m a le baciò la m ano. «Sei diventata a n co ra più bella, M athilde» disse, lei era tu tta vestita di nero. «E tu hai la m oglie più b ella del m ondo» replicò la m am m a, che ave­ va sem pre la risposta p ro n ta. «Dov’è? F rieda n o n c ’è?

103

N on l’ho più vista dagli anni del collegio a V ienna. Ho parlato tan to di lei a m io figlio e l’ho p o rtato con m e p er­ ché voleva assolutam ente vederla». «Viene, viene. N on ha a n co ra finito la sua toilette. Nel frattem p o dovrete con­ tentarvi di qualcosa di m eno bello». T u tto era m olto cor­ tese e raffinato, p ro p rio com e si addiceva a q u e ll’am bien­ te lussuoso. Si inform ò delle intenzioni della m am m a, l’a­ scoltava m olto atten tam en te co n tin u an d o a sorridere, e con p aro le d a fiaba approvò il suo p ro g etto di trasferirsi a Vienna. «Tu ap p artien i a V ienna, M athilde,» esclam ò «la città ti am a, a V ienna eri sem pre la più brillan te e la più bella». Io n o n ero p e r nien te geloso, né di lui n é di V ienna, mi diceva u n a cosa che n o n sapevo e n o n avevo mai trovato in nessuno dei m iei libri: che u n a città può am are u n a p ersona. T u tto questo m i piacque m olto. Poi arrivò Frieda, che fu p er m e la sorpresa più grande. U na d o n n a così bella n o n l’avevo m ai vista, era lum inosa com e il lago e sp len d id am en te vestita e trattò la m am m a com e u n a principessa. Scelse dai vasi le rose più belle, le diede al signor Aftalion e questi a sua volta le porse alla m am m a con u n in ch in o . La visita n o n d u rò a lungo e n e p p u re com presi tu tto quello che si dicevano, dato che la con­ versazione passava co n tin u am en te dal francese al tedesco e viceversa, e d io n o n ero abbastanza agguerrito in entram ­ be le lingue, m a specialm ente in francese. Mi parve anche che ci fossero m olte cose, tu tte d ette in francese, che io n o n dovevo capire, m a m en tre di solito in queste situa­ zioni, davanti ai discorsi segreti o m isteriosi dei grandi, reagivo con rabbia, da questo vincitore di N apoleone e dalla sua stu p en d a m oglie avrei accettato in allegria qual­ siasi cosa. Q u an d o lasciam m o il palazzo, la m am m a mi parve un p o ’ confusa. «Pensare che quasi lo sposavo» esclam ò, e poi d ’improvviso, g u ard an d o m i in faccia, aggiunse u n a frase che mi spaventò: «E allora tu n o n saresti venuto al m ondo!». Io n o n riuscivo a im m aginare di p o te r n o n es­ sere al m o n d o , le cam m inavo accanto, «lo sono comunque tuo figlio» dissi in tono cocciuto. Forse le dispiacque di aver d etto quelle parole, p erch é di colpo si ferm ò e mi ab­ bracciò ap p assionatam ente insiem e alle rose che teneva in m ano, e infine ebbe an co ra u n a lode p e r Frieda. «E sta­ to m olto gentile d a p arte sua. H a carattere!». Era u n a co­ sa che diceva m olto di rado, e m en che m ai di una donna. 104

Fui lieto che F rieda fosse piaciuta anche a lei. Q u ando negli an n i che seguirono parlavam o di quella visita, lei ri­ peteva sem pre di essersene an d ata quel g io rn o con la sen­ sazione che tu tto quello che avevamo visto, tu tto quel lus­ so, fosse in fo n d o ro b a sua, e si era m eravigliata di n o n provare il m inim o ran co re verso F rieda, le concedeva di cuore, senza alcuna invidia, ciò che n o n avrebbe conces­ so a n essu n 'a ltra donna. Passam m o tre m esi a L osanna e talvolta penso di non aver più vissuto in seguito nella m ia esistenza un perio d o così denso di conseguenze. Ma questo lo si pensa spesso q u an d o si co n sidera seriam ente un p erio d o della p ro p ria vita e n o n è escluso che ogni stagione d ell’esistenza possa ap p arirci com e la più im p o rtan te e che ciascuna di esse co n ten g a in effetti il tutto. A L osanna co m u n q u e - dove sem pre in to rn o a m e sentivo p arlare il francese, lingua che appresi quasi inavvertitam ente e senza dram m atiche com plicazioni - vissi sotto l ’influsso della m am m a la m ia seconda nascita in lingua tedesca, e p ro p rio nel travaglio di quella nascita ebbe origine in m e la passione che mi avrebbe legato a en tram b e, a quella lingua e a m ia m adre. Senza questi d u e elem enti, che in fondo eran o u n ’unica e m edesim a cosa, tu tto il corso successivo della m ia esi­ stenza restereb b e in com prensibile e privo di significato. In agosto ci m ettem m o in viaggio p e r V ienna, facendo u n a tap p a di qualche o ra a Zurigo. La m am m a lasciò i piccoli alla custodia di Miss Bray n ella sala d ’aspetto della stazione e mi p o rtò con la funicolare allo Z ùrichberg. La località dove scendem m o si chiam ava Rigiblick. Era u n a g io rn ata radiosa e io vidi la città distendersi am pia davan­ ti a m e, n e ebbi u n ’im pressione di im m ensità, n o n im m a­ ginavo che u n a città potesse essere tanto grande. P er m e era u n ’esperienza co m pletam ente nuova e n e fui vaga­ m en te tu rb ato . D om andai se anche V ienna era così g ra n ­ de e q u an d o mi sentii rispondere: «Molto di più» n o n ci cred etti e pensai che la m am m a mi stesse p re n d e n d o in giro. Il lago e le m o n tagne eran o u n p o ’ più lo n tan i che a Losanna, dove li avevo sem pre sotto gli occhi p erch é oc­ cupavano il cen tro , anzi costituivano il p an o ram a stesso. Là di case n o n se n e vedevano m olte, qui invece ciò che mi sbalordiva era p ro p rio l ’incalcolabile nu m ero di case che si inerpicavano sul pen d io dello Z ùrichberg sul quale o ra ci trovavam o, e poiché n o n potevo calcolare l ’incal­

105

colabile, n o n mi ci provai n e p p u re a contarle, cosa ch e di solito facevo volentieri. Ero perplesso e sm arrito e forse an ch e u n p o ’ spaventato, tanto che dissi alla m am m a in to n o di rim provero: «Non li ritroverem o più» e m i sem ­ brava che no n avrem m o dovuto lasciare i ‘b am b in i’, così usavamo chiam arli fra noi, soli con u n a governante che n o n capiva u n ’acca di n essu n ’altra lingua che n o n fosse l’inglese. Così la prim a im m agine che io ebbi di u n a g ran ­ de città si colorò di u n a sensazione di sm arrim ento e il ri­ co rd o di quella p rim a vista su Zurigo, d estinata a diventa­ re in seguito il paradiso della m ia giovinezza, non mi ha m ai p iù ab b an d o n ato . Miss Bray e i bam bini li ritrovam m o certam ente, p e r­ ché ci vedo an co ra tutti quanti, il giorno seguente, il 18 agosto, viaggiare attraverso l ’Austria. N on c ’era località d alla quale passavam o che n o n fosse im b an d ierata a festa e vedendo quelle b an d iere d ap p e rtu tto , la m am m a disse scherzando che eran o state affisse in nostro onore, p er celeb rare il n ostro arrivo. N eppure lei p erò sapeva quale fosse il vero m otivo di quella festa, e Miss Bray, che era tan to ab itu ata alla sua Union Jack, e ra sem pre più eccitata e d esiderosa di sapere, fino a q u an d o la m am m a si decise a ch ied e re inform azioni ai nostri com pagni di viaggio. Era il genetliaco d e ll’im peratore. Francesco G iuseppe, di cui già v en t’an n i p rim a la m am m a a V ienna aveva sentito p arlare com e del vecchio im p erato re, era an co ra in vita, e tutti, nei villaggi e nelle città, parevano rallegrarsene. «Proprio com e la n o stra Q u een Victoria» disse Miss Bray e d u ra n te il n o stro viaggio fino a V ienna, che d u rò m olte ore, mi racco n tò u n a q u an tità di storie sulla regina già da tan to tem po defu n ta, storie che mi a n n o iaro n o un poco, così che a u n certo p u n to , p e r cam biare, la m am m a mi racco n tò d e ll’im p erato re d ’Austria, che invece viveva an ­ cora.

106

PARTE TERZA

VIENNA 1913-1916

Il terremoto di Messina Il Burgtheater in casa Fuori, davanti all’ingresso del tu n n el degli o rro ri, p ri­ ma che com inciasse il viaggio, c ’era la bocca d e ll’in fern o che si apriva con fauci rosse e gigantesche, m ostrando i denti. M inuscoli diavolini infilzavano le p ersone sui for­ coni e poi le depo n evano in quella bocca enorm e, che q u in d i si richiudeva, len ta e im placabile. Poi p erò si ria­ priva, era insaziabile, m ai che fosse stanca, m ai che ne avesse abbastanza, all’inferno, diceva Fanny la bam binaia, di posto ce n ’era a sufficienza p er in g h io ttire V ienna con tutti i suoi abitanti. N on lo diceva in tono m inaccioso, sa­ peva benissim o che io n o n ci credevo, le fauci d ell’infer­ n o servivano so p ra ttu tto p er i m iei fratellini. Lei li teneva ben stretti p e r m ano, e b en ch é sperasse che diventassero più b u o n i alla vista d e ll’in fern o , n e p p u re p e r u n attim o avrebbe allen tato la presa. Io mi sistemavo in gran fretta nel tren in o , ten en d o m i b en stretto a Fanny p e r far posto anche ai piccini. Nel tu n n el degli o rro ri c ’eran o m olte cose da vedere, m a p er m e u n a sola contava. C erto, guardavo anche i gruppi va­ rio p in ti che ci sfilavano dinanzi, m a lo facevo solo p er finta: B iancaneve, C appuccetto rosso, il G atto con gli sti-

109

vali, eran o tu tte fiabe m olto più belle d a leggere, le fiabe figurate mi lasciavano indifferente. Alla fine p erò arrivava ciò che p iù avevo atteso fin d a q u an d o eravam o usciti di casa. Se Fanny n o n im boccava subito la strada p er il W urstelprater, così si chiam ava il parco dei divertim enti, io la tiravo, la trascinavo ad d irittu ra, assillandola con mil­ le d o m an d e, fino a q u an d o lei cedeva ed esclamava: «Ecco che mi secchi di nuovo, e va b en e, andiam o nel tu n n el degli orrori». A llora lasciavo la presa, com inciavo a saltellarle in to rn o , correvo avanti p e r un pezzo e l ’a­ spettavo con im pazienza, mi facevo m ostrare le m onete p e r pagare l ’ingresso, poiché era già capitato di trovarci davanti al baraccone e scoprire che lei aveva dim enticato a casa i soldi. O ra eravam o d en tro , passavamo davanti alle im m agini delle fiabe e a ogni qu ad ro il tren in o si ferm ava p e r un m om ento; io ero talm ente arrabbiato p er quelle inutili soste che com inciavo a dire sciocche spiritosaggini sulle fiabe, rovinando tu tto il divertim ento ai m iei fratellini. In com penso essi restavano del tu tto indifferenti q u an d o ar­ rivava la cosa principale: il terrem o to di Messina. Prim a si vedeva la città in riva al m are azzurro, le m olte case bian­ che sul p en d io di u n a m o ntagna, un paesaggio placido e seren o illum inato dal sole; il tre n in o si ferm ava e la città sul m are pareva vicinissima, quasi sem brava di p o terla toccare. In q u ell’istante io scattavo in piedi e Fanny, con­ tagiata dalla m ia p au ra, m i teneva stretto a sé afferrando­ mi p e r la giacchetta: si sentiva u n boato terrificante, si fa­ ceva buio, si udivano sibili e gem iti spaventosi, la terra trem ava e ci scuoteva tutti, tuonava di nuovo fra lam pi ac­ cecanti: tu tte le case di M essina eran o in fiam m e, in un ch iaro re divam pante. Il tre n in o si rim etteva in m ovim ento, abbandonavam o quel cum ulo di m acerie. Ciò che veniva dopo n o n lo ve­ devo n ep p u re. Uscivo barcollante dal tu n n el pensando: adesso troverem o tu tto distrutto, tu tto il W urstelprater, i b aracco n i e, d all’altra parte, gli enorm i castagni. Mi ag­ grappavo alla corteccia di u n albero e cercavo di calm ar­ mi. Mi ci prem evo co n tro e sentivo che resisteva. Im pos­ sibile sm uoverlo, l ’albero era radicato saldam ente nella terra, nu lla era cam biato, io ero felice. Fu allora, p ro b a­ b ilm ente, ch e com inciai a rip o rre le m ie speranze negli alberi.

110

La n o stra casa si trovava all’angolo della Josef-GallGasse, al n u m ero 5; abitavam o al secondo piano e sulla nostra sinistra u n o spiazzo di te rre n o libero n o n m olto gran d e separava la casa dalla P rinzenallee, che già faceva parte del P rater. Le stanze davano in p arte sulla JosefGall-Gasse, in p arte a ovest sullo spiazzo e sugli alberi del Prater. P ro p rio sull’angolo c’era un balcone ton d eg g ian ­ te che collegava i d u e lati della casa: di lì vedevam o tra­ m o n tare il sole; rosso e grosso c o m ’era, il sole ci divenne m olto fam iliare e il m io fratellino G eòrgie ne e ra partico­ larm ente attratto . N on ap p e n a il balcone si tingeva di ros­ so, G eòrgie correva fuori lesto lesto, e u n a volta, lasciato solo p er un m om ento, si mise in gran fretta a fare pipì, spiegando che doveva spegnere il sole. Dal balcone si vedeva, all’angolo opposto dello spiazzo deserto, u n a p o rticin a che conduceva all’atelier dello scultore Jo sep h H e g en b arth . A ccanto alla p o rta c ’eran o d etriti d ’ogni tipo, p ietre e legnam e che venivano d all’a­ telier; sem pre si aggirava lì in to rn o u n a bim betta b ru n a che ci guardava incuriosita q u an d o Fanny ci portava al P rater, e si capiva che avrebbe giocato volenderi con noi. Si m etteva sulla n o stra strada, si infilava u n dito in bocca e atteggiava il volto a u n sorriso. Fanny, c h ’e ra sem pre linda e tirata a lucido e che anche addosso a noi non sop­ portava il m inim o segno di sporcizia, n o n m ancava m ai di allontanarla: «Vai via, piccola sudiciona!» le diceva ruvi­ d am en te, e n o n ci p erm etteva di parlarle e m en che m e­ no di giocare con lei. P er i m iei fratelli q u e ll’appellativo divenne il n om e della bam bina e nei loro discorsi la «pic­ cola sudiciona» assunse u n ru o lo im p o rtan te, giacché personificava tu tto q uello che loro n o n potevano essere. Spesso dal balco n e le gridavano «piccola sudiciona». Lo dicevano con affetto e nostalgia, m a giù in tan to la bam bi­ na piangeva. Q u an d o la m am m a se ne accorse, p roibì se­ veram ente ai b am bini di chiam arla così. Q u an to a te n e r­ la lo n tan a p erò era d ’accordo anche lei, e può darsi be­ nissim o che a suo avviso anche solo quei richiam i e il loro effetto costituissero u n ra p p o rto tro p p o d iretto con la bam bina. Il q u artie re che dava sul canale del D anubio si chia­ mava lo «Schuttel» e bastava p erco rre rlo tu tto p e r giu n ­ gere alla S o p h ien b ru cke dov’era la m ia scuola, lo arrivai 111

a V ienna con la nuova lingua im parata di fresco nella m a­ n iera b ru tale che ho illustrato. La m am m a mi iscrisse alla terza elem en tare, dal m aestro Tegel, un uom o con u n a faccia rossa e grassa sulla quale c ’era ben poco da legge­ re, sem brava quasi u n a m aschera. La classe era num erosa, oltre q u aran ta scolari, e io n o n conoscevo nessuno. Q uel­ lo stesso giorno, arrivò insiem e a m e com e ‘n uovo’ anche u n piccolo am ericano; fum m o esam inati en tram b i p er l’am m issione, m a p rim a trovam m o il tem po di scam biar­ ci in fretta qualche frase in inglese. Il m aestro mi d o ­ m an d ò dove avessi im p arato il tedesco. Risposi: dalla m ia m am m a. P er q u an to tem po? T re mesi. Mi accorsi che la cosa gli pareva strana, u n a m adre invece di un vero m ae­ stro, e poi solo tre mesi! Scosse la testa e dichiarò: «Allora p e r noi n o n n e saprai abbastanza». Mi d ettò alcune frasi, n e p p u re m olte. Ma la vera prova su cui contava era q u e­ sta: Die Glocken làuten [«Suonano le cam pane»] e subito d o p o Alle Lente [«Tutte le persone»]. N ell’assonanza tra làuten [suonano] e Lente [persone] consisteva il tranello. Io p erò la d ifferen za fra i d u e vocaboli la conoscevo be­ nissim o e scrissi e n tra m b e le frasi in m odo co rretto , sen­ za esitazioni. Lui prese in m an o il q u a d e rn o e scosse nu o v am en te il capo - che n e sapeva lui d ell’atro ce tra t­ tam en to cui ero stato sottoposto a Losanna! - e poiché a tu tte le sue d o m an d e p re c e d e n ti avevo risposto p ro n ta ­ m en te e con scioltezza, alla fine, con lo stesso to n o del tu tto inespressivo che aveva avuto fin lì, disse: «T entere­ mo». La m am m a, q u an d o le raccontai d e ll’esam e, n o n ri­ m ase affatto sorpresa. Trovava del tu tto n atu rale che «suo figlio» dovesse p arlare tedesco n o n solo a ltre ttan to bene, m a m olto m eglio degli altri bam bini viennesi. Le elem en ­ tari avevano cin q u e classi, m a lei scoprì b en presto che con u n a b u o n a pagella la q u in ta la si poteva an ch e salta­ re. Perciò mi disse: «Dopo la quarta, vale a dire fra due anni, an d rai al ginnasio, lì si studia il latino e n o n ti anno ierai p iù così tanto». P er q u an to rig u ard a la scuola n o n ricordo altro di quel p rim o an n o viennese. Soltanto alla fine d ell’an n o scolastico, q u an d o fu assassinato l ’ered e al tro n o , accad­ de qualcosa di notevole. Il m aestro T egel aveva davanti a sé sulla ca tte d ra u n g iornale in edizione speciale, listato a lutto. Ci fece alzare tutti in piedi e ci com unicò la notizia.

112

Poi cantam m o l’in n o im periale e lui ci m an d ò a casa; si può im m aginare la nostra gioia. Paul K ornfeld era il com pagno con il quale facevo la strada di casa, an ch e lui abitava nel q u artie re Schùttel. Era un ragazzo alto, allam panato e u n p o ’ rigido nei m o­ vimenti. Le gam be pareva volessero an d a re ciascuna p er conto suo, sul viso lungo aveva sem pre u n ’espressione cordiale. «Chi frequenti?» mi chiese u n a volta il m aestro Tegel q u an d o ci vide insiem e davanti alla scuola. «Dai un dispiacere al tu o m aestro». Paul K ornfeld era u n pessim o scolaro, ad ogni d o m an d a dava sem pre risposte sbagliate - am m esso che dicesse qualcosa - e poiché aveva sem pre quel suo etern o , incoercibile sorriso sulle labbra, il m ae­ stro ce l ’aveva con lui. Sulla via di casa u n giorno un ra­ gazzo ci g rid ò d ietro con disprezzo: «Jùdelach!» [ebreaccio]. Io n o n sapevo che cosa volesse dire. «Tu n o n lo sai» disse K ornfeld, lui invece se lo sentiva dire co n tin u am en ­ te, forse d ip endeva d a quel suo strano m odo di cam m ina­ re. A m e n o n e ra an c o ra capitato di essere insultato p er­ ché eb reo , in B ulgaria e in In g h ilterra questo n o n usava. Lo raccontai alla m am m a, che liquidò la faccenda con il suo solito to n o altezzoso. «Q uello era p e r K ornfeld, non p er te». N on che con questo mi volesse consolare, soltan­ to n o n raccoglieva l’ingiuria. P er lei noi eravam o qualco­ sa di m eglio, eravam o «spagnoli». Lei n o n voleva affatto separarm i da K ornfeld, com e avrebbe preteso il m aestro, al co n trario . «Devi an d a re sem pre con lui,» mi diceva «perché nessuno lo picchi». P er lei era assolutam ente im ­ pensabile che q u alcu n o si perm ettesse di picchiare me. Forti n o n eravam o n é lui n é io, ed io fra l ’altro ero m olto più piccolo. Sulla sortita del m aestro la m am m a n o n si p ro n u n ciò . Forse le andava b en e che egli stabilisse tra noi u n a simile differenza. N on voleva certo inculcarm i un sen tim en to di p arità rispetto a K ornfeld, m a n o n essendo io la p erso n a d irettam en te colpita, così lei pensava, era m io dovere p ro teg g erlo cavallerescam ente. Q uesto mi piaceva, p erch é si accordava con le mie let­ ture. Leggevo i libri inglesi che avevo p o rtato d a M an­ ch ester ed e ra il m io orgoglio leggerli e rileggerli conti­ nu am en te. Sapevo esattam ente q u an te volte avevo letto ciascuno di quei libri, alcuni più di q u aran ta volte, e giac­ ché co m ’è ovvio li sapevo a m em oria, quel co n tin u are a rip re n d erli in m ano serviva soltanto a b attere i m iei stessi

113

record. La m am m a se n e rese co n to e mi diede altri libri, a suo avviso ero tro p p o g ran d e p er co n tin u are con quelle lettu re infantili, e fece di tutto p e r interessarm i ad altre cose. Poiché il Robinson Crusoe era fra i miei libri p re d ile t­ ti, mi regalò Da un polo all’altro di Sven H edin. L ’o pera era in tre volum i, che ebbi in regalo uno d o p o l’altro in speciali occasioni. Fu u n a rivelazione fin dal prim o volu­ me. Vi si raccontavano viaggi ed esplorazioni in tutti i paesi im m aginabili della terra, Livingstone e Stanley in Africa, M arco Polo in Cina. Grazie a quei viaggi e a quel­ le scoperte così avventurose im parai a conoscere il nostro p ian eta e i suoi ab itand. In questo m odo la m am m a p ro ­ seguiva l’o p e ra iniziata da m io padre. Q u a n d o si avvide che i libri di viaggi mi allontanavano da ogni altro in te­ resse, to rn ò alla le tte ra tu ra e, sia p er re n d erm ela più ap ­ petibile, sia p erch é n o n leggessi sem plicem ente cose che n o n capivo, com inciò lei stessa a leggere con m e Schiller in tedesco e S hakespeare in inglese. Così la m am m a tornava al suo antico am ore, il teatro, ten en d o vivo in questo m odo anche il rico rd o di m io p a­ dre, con il quale in passato aveva sem pre parlato di q u e­ ste cose. Si sforzava p erò di n o n influenzarm i. D opo ogni scena voleva sapere che cosa avevo capito e che cosa mi era piaciuto, e p rim a di fare qualsiasi com m ento, lasciava la p aro la a m e. Ma talvolta, q u an d o si faceva tardi e lei era im m em ore d ell’ora, continuavam o a leggere e a leggere, ed io sentivo che lei era rap ita d all’entusiasm o e n o n avrem m o smesso tan to presto. U n p o ’ dipendeva anche d a m e che finisse così. Q u a n to più io reagivo con intelli­ genza, q u an te p iù cose trovavo d a dire, tanto più vive si ri­ svegliavano in lei le em ozioni di u n tem po. N on ap p e n a com inciava a p arlare di u n a delle grandi passioni c h ’eran o diventate il c o n ten u to più p ro fo n d o della sua esisten­ za, sapevo che sarem m o andati avanti an co ra a lungo; al­ lora n o n im portava più tanto che io andassi a dorm ire, e lei faticava a staccarsi da m e n o n m eno che io d a lei, mi parlava com e a u n adulto, lodava con eccessivo entusia­ smo u n atto re in u n a certa parte, o m agari ne criticava un altro che l ’aveva delusa, m a questo accadeva più rara­ m ente. S o p rattu tto amava p arlare di ciò che aveva assimi­ lato senza far fatica, in u n o stato di ab b an d o n o e dedizio­ n e assoluta. A llora le larghe narici palpitavano con forza, i g ran d i occhi grigi n o n mi vedevano più, le sue parole

114

no n eran o più rivolte a m e. Sentivo che in quei m om enti di g ran d e com m ozione parlava con m io p ad re, e chissà, forse io stesso diventavo m io p ad re senza re n d e rm e n e conto. A llora n o n rom pevo l’in can to con d o m an d e in­ fantili, e anzi avevo im parato ad alim entare il suo e n tu ­ siasmo. Q ualche volta am m utoliva e diventava talm ente seria che io no n avevo p iù il coraggio di dire u n a parola. Si pas­ sava la m ano sull’im m ensa fronte, tu tto era silenzio, io mi sentivo m ancare il respiro. La m am m a n o n richiudeva il libro, m a lo lasciava lì ap erto sul tavolo dove restava p e r il resto della n o tte, m en tre no i andavam o a d orm ire. Non diceva più nulla, n em m en o u n a delle solite frasi serali, com e p e r esem pio che era tardi, che avrei dovuto essere già a letto d a u n pezzo, che la m attin a dopo dovevo an d a­ re a scuola: tu tto quel che ap parteneva al suo abituale lin­ guaggio m atern o era cancellato. Pareva n atu rale che in lei continuasse a vivere il personaggio del quale aveva parlato. Di tu tti i personaggi di Shakespeare quello che amava di p iù era C oriolano. N on cred o di aver allora capito le o p ere che leggeva­ mo insiem e. C erto, m olte cose le assimilavo, m a nel m io ricordo lei è rim asta l’unico personaggio, quello che re ­ citavamo insiem e era sem pre lo stesso unico dram m a. Gli eventi e i conflitti p iù terribili, che lei n o n si sforzava af­ fatto di risparm iarm i, si trasfiguravano nelle sue parole, che all’inizio volevano soltanto spiegare e chiarire, m a poi sfociavano in u n ’esaltazione ardente. Q u an d o , cin q u e o sei an n i più tardi, lessi Shakespeare p er co nto m io, questa volta nella traduzione tedesca, tu t­ to mi parve nuovo e mi m eravigliai di averne conservato u n rico rd o così diverso, simile a u n unico to rre n te infuo­ cato. Può darsi che dipendesse dal fatto che nel frattem ­ po il tedesco era diventato p e r m e la lingua più im por­ tante. Ma n u lla si era m isteriosam ente trad o tto in m e co­ m e le re m o te fiabe bulgare della m ia infanzia, che ad ogni in co n tro in un libro tedesco riconoscevo im m edia­ tam en te ed ero in grado di racco n tare fino alla fine senza fare erro ri.

115

L ’instancabile Il d o tto r W einstock, il nostro m edico di fam iglia, era u n o m etto piccolo con u n a faccia d a scim m ia e occhi che strizzava in co n tinuazione. Pareva vecchio p u r n o n essen­ dolo, forse eran o le p ieghe scim m iesche del volto a con­ ferirgli q u e ll’asp etto di p erso n a anziana. Noi bam bini n o n lo tem evam o, an ch e se veniva in casa abbastanza spesso e ci aveva curato di tu tte le com uni m alattie infan­ tili. N on era affatto severo, il solo vederlo so rrid ere e am ­ m iccare in continuazione vanificava im m ediatam ente ogni tim ore. Tuttavia gli piaceva tratten ersi a conversare con la m am m a e q u an d o le parlava le stava sem pre m olto vici­ no. Lei si ritraeva u n poco, m a lui subito le veniva ap­ presso, m etten d o le la m ano sulla spalla o sul braccio, co­ me a tranquillizzarla e a ingraziarsela. La chiam ava Kinderl, b im betta, cosa che m i dava m olto fastidio, e n o n vo­ leva m ai sap ern e di staccarsi da lei, le teneva continuam en te addosso q u ei suoi occhi appiccicosi che sem brava­ no volerla toccare. N on mi faceva piacere q u an d o veniva, m a essendo u n b u o n m edico e n o n facendo d ’altro n d e n u lla di m ale a nessuno di noi, co n tro di lui mi sentivo di­ sarm ato. Io contavo le volte che la chiam ava Kinderl e, non ap p e n a se n ’era an d ato, riferivo alla m am m a il risultato: «Oggi ti h a chiam ato Kinderl nove volte» dicevo, o p p u re «Oggi sono state quindici». Lei si m eravigliava di questi m iei calcoli, m a n o n m e li proibiva, ed essendole q uel­ l’uom o del tu tto in d ifferente, n o n trovava fastidiosa la m ia sorveglianza. E chiaro che io, p u r n o n avendo ancora la m inim a id ea di queste cose, avvertivo quel suo Kinderl com e u n tentativo di avvicinarsi a lei, e così era in d u b b ia­ m en te, p e r cui la sua im m agine mi si è im pressa nella m en te in m an iera indelebile. D opo più di quindici anni, q u an d o già d a u n pezzo era scom parso dalla n o stra esi­ stenza, mi ispirai a lui p e r la figura di un vegliardo, il do t­ to r B ock,1 o tta n te n n e m edico di famiglia. Vecchio davvero era invece già a quel tem po il n o n n o C anetti, che veniva spesso a V ienna a trovarci. A llora la m am m a si m etteva a cucinare personalm ente, cosa che al­ trim en ti faceva di rado; il n o n n o desiderava sem pre la 1. E un personaggio della co m m edia di C an etti del 1932 in tito lata Hochzeit (Nozze) [N .d .T .].

116

stessa pietanza, l ’arrosto di vitello, che lui chiam ava il Kalibsbraten. L ’accum ulo di co n so n an ti creava delle dif­ ficoltà alla sua lin g u a ab itu ata allo spagnolo e perciò Kalb, vitello, diventava Kalib. Arrivava all’o ra di pranzo, ci abbracciava e ci baciava tutti, e ogni volta mi inondava le guance di lacrim e; sem pre, ap p e n a mi vedeva, si m etteva a pian g ere, p erch é portavo il suo stesso nom e, p erché ero un «orfanello» e n o n poteva guardarm i senza pensare a m io p ad re. Io mi asciugavo di nascosto tu tto quel bagna­ to dalla faccia e, sebbene subissi ancora il suo fascino, provavo sem pre un g ran d e desiderio che la sm ettesse u n a volta p er tu tte di sbaciucchiarm i. Il pranzo com inciava al­ legram ente, en tram b i, sia la n u o ra che il vecchio, eran o persone vivaci e brillanti e c ’eran o sem pre tante cose da raccontare. Ma io sapevo che cosa covava sotto q u ell’allegria, e sapevo an ch e che quella visita si sarebbe risolta in m an iera b en diversa. O gni volta, alla fine del pranzo, si ri­ peteva la stessa discussione. Il n o n n o diceva sospirando: «Non avreste mai dovuto a n d a r via dalla Bulgaria, se n o n l’aveste fatto lui sarebbe an co ra in vita. Ma p er te Rustschuk n o n era abbastanza. Ci voleva l’Inghilterra. E dov’è ora? Il clim a inglese lo h a ucciso». Q uelle parole colpivano d u ra m e n te la m am m a, p erch é era vero che lei aveva voluto an d arsen e dalla Bulgaria e aveva instillato nel m arito la forza di opporsi a suo p ad re. «Voi gli avete reso la vita difficile, S enor Padre» lo chiam ava sem pre così, co­ m e faceva con il suo vero p adre. «Se lo aveste lasciato p ar­ tire in pace, si sarebbe abituato benissim o al clim a ingle­ se. Ma voi lo avete m aledetto! M aledetto, lo avete! Dove m ai si è sen tito che u n p ad re m aledica il figlio, il suo pro­ prio figlio]». A llora si scatenava l’inferno, il vecchio saltava in piedi infuriato, i d u e si scam biavano frasi ingiuriose che aggravavano sem pre più la situazione, lui si precipi­ tava fuori dalla stanza, afferrava il suo bastone e usciva di casa, senza rin g raziare p er il Kalibsbraten che prim a, a ta­ vola, aveva svisceratam ente lodato, e senza n e p p u re acco­ m iatarsi d a noi bam bini. Lei, d ’altra parte, restava lì a p ian g ere sconsolata e n o n riusciva a calm arsi. C om e il n o n n o soffriva di q u ella m aledizione p e r la quale n o n riusciva a darsi pace, così la m am m a riviveva in quei m o­ m enti le ultim e ore di m io p ad re p e r le quali si rim prove­ rava am aram en te.

117

Il n o n n o alloggiava all’H otel A ustria, n ella Praterstrasse e qualche volta portava con sé an ch e la no n n a, che a casa, a Rustschuk, n o n si alzava m ai dal suo divano; com e lui riuscisse a p ersu ad erla a m uoversi e ad affro n tare il viaggio in b attello sul D anubio, è sem pre rim asto p e r me un m istero. Che fosse solo o con sua m oglie, il n o n n o n el­ l’albergo aveva sem pre la stessa stanza, dove oltre ai due letti c ’era an ch e un sofà sul quale dorm ivo io la n o tte tra il sabato e la dom enica. Q uesto era un patto che il n o n n o aveva stabilito con la m am m a: tu tte le volte che veniva a V ienna, qu ella n o tte del sabato dovevo passarla con lui, e ferm arm i p er la p rim a colazione della dom enica. Io in al­ berg o ci andavo p iuttosto m alvolentieri p erch é era buio e odorava di m uffa, m en tre a casa nostra al P rater tu tto era chiaro e arioso. In com penso la prim a colazione d ella d o ­ m enica era u n vero avvenim ento; il n o n n o mi portava al caffè, mi ordinava u n caffelatte con p an n a m ontata, e poi u n a cosa a cui tenevo ancora di più, un bel Kipfel fresco e fragrante. Alle undici com inciava la scuola di Talm ud-T orah, n el­ la Novaragasse 27, dove si im parava a leggere l ’ebraico. Il n o n n o ci teneva m olto che frequentassi la scuola di reli­ gione, dello zelo della m am m a in queste cose n o n si fida­ va m olto, e p e rn o tta re d a lui in albergo era u n a form a di controllo, voleva essere certo che ogni d om enica m attina mi presentassi alla scuola; anche la sosta al caffè, com pre­ so il Kipfel, eran o intesi a re n d erm i più appetibile la fac­ cen d a della scuola dom enicale. Il n o n n o mi lasciava un p o ’ p iù di lib ertà che n o n la m am m a p erch é ci teneva a conquistarm i, desiderava che gli volessi b en e e fossi ben disposto verso di lui, e in o ltre n o n c ’e ra nessuno al m on­ do, p er piccolo che fosse, c h ’egli n o n volesse im pressio­ nare. In qu ella scuola p erò le cose andavano piuttosto male; d ip endeva dal m aestro, ch e era un tipo ridicolo, u n p o ­ v e ru o m o gracchiarne con l’aria di u n o che se n e stia ra t­ trap p ito p e r il fred d o su u n a gam ba sola; n o n aveva la m i­ nim a a u to rità su n o i scolari, che facevamo tu tto quel che ci pareva. Im paravam o, è vero, a leggere in ebraico e snocciolavam o le p re g h ie re dai libri a pappagallo. Ma n o n sapevam o il significato di ciò che recitavam o e nes­ suno si sognava di spiegarcelo, così com e nessuno ci spie­ gava le storie d ella Bibbia. La scuola si proponeva soltan­

118

to di insegnarci a leggere co rre n te m e n te il libro delle preg h iere, in m odo d a far bella figura con i p ad ri e con i n o n n i q u an d o si andava al tem pio. Io mi lam entai con la m am m a della stupidità di q u e ll’in seg n am en to e lei si di­ chiarò d ’accordo con me. C om ’eran o diverse le lettu re che facevam o insiem e! Ma mi spiegò anche che mi ci la­ sciava an d are soltanto p erch é im parassi a recitare b en e il Kaddish, la p re g h ie ra fu n e b re p e r m io padre. Di tu tta la religione, qu ella era la cosa più im p o rtan te, se si esclude­ va forse il g io rn o d e ll’Espiazione; tu tto il resto contava poco. C om e d o n n a, costretta a sedere sem pre in disparte, la m am m a n o n aveva un g ran d e interesse p e r il culto nel tem pio, p reg are n o n aveva p er lei alcun significato, e leg­ gere diventava im p o rtan te solo q u an d o com prendeva quel che leggeva. P er S hakespeare sì che ardeva di devo­ zione, u n a devozione che p e r la sua fede n o n aveva m ai provato. La m am m a del resto si era già staccata dalla sua com u­ nità q u an d o d a b am b in a era an d a ta a scuola a V ienna, d o ­ ve si era infervorata a tal p u n to p e r il B u rg th eater che p er quella passione si sarebbe lasciata fare a pezzi. P ro­ bab ilm ente m i avrebbe risparm iato tu tte le m anifestazio­ ni esteriori di u n a religiosità che p e r lei n o n aveva più ra­ gion d ’essere, e a d d irittu ra mi avrebbe risparm iato la scuola dom enicale, dove n o n si im parava assolutam ente nulla, se la fo rte tensione fra lei e il n o n n o n o n l’avesse costretta a ced ere su quel p u n to che veniva considerato u n a faccenda d a uom ini. N on voleva m ai sapere che cosa si faceva alla scuola di religione; q u an d o la d om enica to r­ navo a casa p e r il pranzo, già parlavam o del dram m a che avrem m o letto insiem e quella sera. Il tetro H otel Austria, la tetra Novaragasse, tutto era dim enticato nel m om ento stesso in cui Fanny veniva ad aprirm i la po rta, e l’unica cosa che la m am m a mi dom andava, con u n a titubanza in strid en te co ntrasto col suo abituale m odo di fare, era che cosa aveva d etto il n o n n o , e cioè se aveva d etto qualcosa di lei. Q uesto il n o n n o non lo faceva mai, m a la m am m a tem eva che u n g io rn o o l’altro egli potesse ten tare di m et­ term i co n tro di lei. Era u n tim ore del tu tto infondato, p erch é lui si guardava b en e dal farlo, e se solo ci si fosse provato, m ai p iù sarei a n d a to a trovarlo nel suo albergo. U na delle q u alità più caratteristiche del n o n n o era la sua instancabilità. Era un uom o in p e rp e tu o m ovim ento,

119

p u r sem b ran d o p e r il resto così orientale. Avevamo ap p e­ n a avuto notizia che era in Bulgaria, ed eccolo di nuovo in viaggio p e r N ù rn b e rg [N orim berga], che lui chiam ava «N urim berg». Ma andava anche in m olte altre città, che n o n rico rd o p iù quali fossero, p erch é n o n ne storpiava il nom e in m odo altre ttan to vistoso. Del resto mi capitava spessissimo di in co n trarlo p e r caso nella Praterstrasse o in qualche altra strada della L eopoldstadt, sem pre di cor­ sa, sem pre arm ato del suo bastone col pom o d ’argento senza il quale n o n usciva di casa, e p er q u an ta fretta aves­ se, ai suoi occhi che puntavano di qua e di là, veri occhi d ’aquila, n o n sfuggiva nulla. T u tti gli «spagnoli» che lo incontravano - e ce n ’eran o parecchi in quel q u artie re di V ienna, dove n ella Zirkusgasse si trovava anche il loro tem pio - lo salutavano con rispetto. Il n o n n o era ricco m a n o n arro g an te, parlava volentieri con tutti quelli che conosceva e aveva sem pre qualcosa di nuovo o di stupefa­ cen te d a racco n tare. Le sue storielle facevano il giro del­ la città; viaggiava m olto e osservava tu tto quello p e r cui aveva interesse, esclusivam ente le persone, e poiché n o n raccontava m ai le stesse storie agli stessi, tanto che anche in tard a età sapeva p erfettam en te che cosa aveva raccon­ tato a questo e a quello, p e r i suoi am ici era sem pre di­ verten te starlo ad ascoltare. P er le d o n n e era pericoloso, se u n a volta aveva messo gli occhi su u n a d o n n a n o n la di­ m enticava più, e i com plim enti che sapeva fare - p er ogni tipo di bellezza scovava u n ossequio speciale e inusitato restavano incollati addosso p e r m olto tem po e n o n si scordavano facilm ente. P er q u an to invecchiasse, e non invecchiava quasi, continuava a rim an ere in tatta la sua passione p e r tu tto ciò che era nuovo e dava n ell’occhio, la ra p id ità delle sue reazioni, il suo fare im perioso e al tem po stesso in sin u ante, il suo occhio p e r le do n n e: tutto rim aneva in lui u g u alm ente vivo. Cercava sem pre di p arlare a tutti nella loro lingua, m a p o ich é le lingue le aveva tu tte soltanto orecchiate u n p o ’ a fu ria di viaggiare, ad eccezione di quelle dei Balcani di cui faceva p arte an ch e il suo spagnolo, la conoscenza ef­ fettiva ch e egli aveva delle lingue lasciava q u an to m ai a desid erare. Gli piaceva m oltissim o co n tare sulle d ita tu tte le lingue che parlava, e la buffa sicurezza con cui in q u e­ sto calcolo - Dio sa com e - talvolta arrivava a diciassette, e q u alch e volta p ersino a diciannove, aveva g en eralm en te

120

un effetto irresistibile, m algrado la sua pessim a p ro n u n ­ cia. Io mi vergognavo di queste scene q u an d o avvenivano in m ia presenza, p erch é i discorsi che faceva eran o tal­ m ente pien i di strafalcioni che persino il m io m aestro Tegel delle elem en tari lo avrebbe bocciato; n o n parliam o poi di noi a casa, dove la m am m a stigmatizzava ogni più piccolo sbaglio con spietato sarcasm o. P er questo, da noi, ci lim itavam o a q u attro lingue soltanto, e q u an d o io do­ m andavo alla m am m a se era possibile parlare diciassette lingue, lei, senza n o m in are il n o n n o , esclamava: «No! Vuol dire che n o n se n e sa n ea n ch e una!». Il n o n n o p erò aveva u n gran d e rispetto della cultura della m am m a, sebbene la sfera intellettuale in cui lei si muoveva fosse p e r lui u n m o n d o del tu tto sconosciuto, e specialm ente lo im pressionava la sua severità e il fatto che da noi p reten d esse m oltissim o. Da u n a p arte egli nutriva nei suoi co n fro n ti u n p ro fo n d o ran co re p erché, ap p u n to con quella cultura, lei aveva traviato il p ap à e l’aveva p o r­ tato via dalla Bulgaria, d all’altra ci teneva m oltissim o che q uella cu ltu ra venisse trasm essa a noi bam bini. C redo che n o n fossero soltanto considerazioni di utilità rig u ard an ti le no stre prospettive di farci strada nel m o n d o a guidarlo, m a anche l ’im pulso del p ro p rio n atu rale talento, m ai realm en te sfruttato a fondo. Nel cam po ristretto in cui aveva o p erato nel corso della sua esistenza, il n o n n o ave­ va fatto m olta strad a e del p o tere che esercitava su u n a fa­ m iglia n u m ero sa e ram ificata n o n aveva m ai ceduto n e a n ­ che u n ’oncia; e p p u re egli sentiva che al di fuori di q u e­ sto c ’eran o u n ’infinità di cose che gli restavano precluse. Lui conosceva b en e soltanto la scrittura aram aica in cui era traslitterato lo spagnolo antico, e i giornali li leggeva soltanto in questa lingua. Avevano nom i spagnoli com e «E1 Tiem po», «Il T em po», e «La Boz de la V erdad», «La Voce della Verità», eran o scritti con caratteri ebraici e uscivano, mi sem bra, solo u n a volta alla settim ana. Nel leggere i caratteri ro m ani si sentiva insicuro, e così in tu t­ ta la sua vita - visse oltre i no v an t’anni - nei m olti Paesi che co n o b b e viaggiando, n o n lesse mai nulla (m en che m ai u n libro) n ella lingua del posto. A p arte i suoi affari, che conduceva con suprem a abilità, il suo sapere era le­ gato esclusivam ente alla sua conoscenza degli uom ini e al suo spirito di osservazione. Era capace di im itare ch iu n ­ que p erfettam en te e recitava com e u n vero attore; alcune

121

persone che a n c h ’io conoscevo diventavano talm ente in­ teressanti attraverso le sue im itazioni, che poi, q u an d o mi capitava di in co n trarle a tu p e r tu, n e ero am aram ente deluso, m en tre nelle sue rap p resen tazio n i n o n cessavano di affascinarm i. E pen sare che, q u an d o c ’ero io, tra tte n e ­ va la sua inclinazione alla satira; solo in com pagnie n u ­ m erose, tra p erso n e adulte, dove era al cen tro d e ll’atten ­ zione, si lasciava com pletam ente an d a re ed era capace di in tra tte n e rle p e r o re e o re con le sue storie. (E ra già m or­ to d a un pezzo q u an d o fra i cantastorie di M arrakech ri­ trovai chi in questo gli stava alla pari; sebbene n o n com ­ p rendessi u n a sola p arola della loro lingua, grazie al ri­ co rd o del n o n n o , quei cantastorie mi apparvero più fa­ m iliari delle innum erevoli altre p ersone che incontrai laggiù). La sua curiosità, com e h o già detto, era sem pre viva, n o n l’h o m ai visto stanco, n e p p u re u n a volta, e anche q u an d o ero solo con lui sentivo che mi osservava in in te r­ ro ttam en te, senza distrarsi u n attim o. In quelle n o tti che passavo con lui all’H otel A ustria, il m io ultim o pensiero p rim a di ad d o rm en tarm i era che lui non dorm iva davve­ ro, e p e r q u an to ciò possa sem brare incredibile, in realtà n o n l ’ho m ai visto d o rm ire. La m attina era sem pre sveglio p rim a di m e, lavato e vestito, e il più delle volte aveva an ­ che già recitato le sue p re g h ie re m attutine, che duravano u n b el p o ’. M a se d i n o tte p er caso mi svegliavo, p e r u n qualsiasi motivo, lo vedevo ritto a sedere sul suo letto, co­ m e se avesse saputo p rim a che in quel m om ento mi sarei svegliato e aspettasse che gli dicessi che cosa volevo. E p p u re no n e ra u n o di quelli che si lam en tan o p e r l’in­ sonnia. Al co n trario , dava sem pre l’im pressione di essere fresco, riposato e disponibile, u n a specie di d em o n io di lucida prontezza; e a m olte p ersone quella sua sm odata vitalità - con tu tto il rispetto che potevano avere p e r lui risultava p ersin o u n p o ’ in q u ietan te. Faceva p a rte delle sue passioni la raccolta di fondi p er le ragazze povere che volevano sposarsi m a eran o prive di dote. Lo vidi spesso n ella Praterstrasse ferm are qualcuno d a cui si rip ro m ettev a di spillare del d e n a ro a quello sco­ po. Subito estraeva il suo taccuino di cuoio rosso nel qua­ le registrava le offerte con accanto il nom e del d o natore. E in u n b alen o si prendeva le b an co n o te e se le infilava nel portafogli. Mai nessuno osava opporgli u n rifiuto. Di­

122

re di n o al S enor C anetti sarebbe stato u n o scandalo. La g en te sapeva che p e r conservare il p ro p rio prestigio in seno alla co m u n ità bisognava p o rta re sem pre con sé del d e n a ro p e r u n a d o n azio n e p iu tto sto cospicua, u n «no» avrebbe significato che si era già in p ro cin to di passare a p ro p ria volta nella categoria dei poveri, e questo nessuno voleva che gli altri lo pensassero. C redo p erò che fra que­ sti m ercanti ci fossero anche delle persone autenticam en­ te generose. Mi capitava spesso di sentir dire, con conte­ nuto orgoglio, che u n certo tale era u n a brava persona, e ciò significava che costui aveva dato ai poveri u n a grossa somma. Il n o n n o era no to anche p e r questo; a lui il d en a­ ro lo si dava volentieri p erch é il suo nom e, scritto in quel­ le sue to n d e lettere aram aiche, figurava sem pre in testa al­ la lista dei d o n ato ri su quel suo taccuino. Poiché lui aveva com inciato così b ene, nessuno voleva essere d a m eno: perciò in poco tem po riusciva a m ettere insiem e la som m a p er un dignitoso corredo. In questa descrizione del n o n n o h o raccolto insiem e p arecch ie cose, an ch e cose di lui viste o sentite racconta­ re negli anni successivi. Così egli acquista, in questo p ri­ mo p erio d o viennese, u n o spazio m aggiore di quello che in effetti gli sp etterebbe. In realtà la cosa in com parabilm ente più im p o rtan te, più eccitante e più caratteristica di questo p erio d o eran o le serate che io e la m am m a dedicavam o alla lettu ra e i di­ scorsi che facevam o in to rn o a ciascuno di quei testi. N on mi è p iù possibile rip o rtare quei discorsi nei particolari, p erch é in b u o n a p arte io stesso sono fatto di quei discor­ si. Se esiste u n a sostanza in tellettu ale ch e si riceve nei p ri­ mi anni, alla q uale ci si rip o rta poi sem pre e dalla quale no n ci si lib era m ai più, p e r m e quella sostanza è lì. Io ero perm eato di u n a fiducia cieca nella m am m a, i personaggi di cui lei mi parlava e su cui mi interrogava sono a tal se­ gn o diventati p arte in teg ra n te del m io m o n d o che n o n riesco p iù a scinderli gli uni dagli altri. T utti gli influssi che h o subito successivam ente sono in grado di rin trac­ ciarli u n o p e r un o . Q uesti, invece, form ano u n ’en tità u n i­ ca che h a u n a sua d ensità e un suo spessore indivisibili. Da allora, d a q u an d o avevo dieci anni, è p e r m e u n a sor­ ta di articolo di fede cred ere che sono fatto di m olte p er­ sone, della cui p resenza in m e n o n mi re n d o assolutam en te conto. C redo che siano loro a decidere ciò che mi

123

attira o mi respinge negli uom ini e nelle d o n n e che mi capita di in co n trare. Sono stati il p an e e il sale della m ia p rim a età. Sono la vera vita segreta del m io spirito.

Lo scoppio della guerra L ’estate del 1914 la trascorrem m o a B aden, vicino a V ienna. A bitavam o in u n a casa gialla a d u e soli piani, n o n so più in quale strada, e dividevam o quella casa con u n al­ to ufficiale in p en sio ne, u n gen erale d ’artiglieria che con la m oglie occupava il pian o terren o . E ra u n ’epoca, q uel­ la, in cui n o n si poteva fare a m eno di n o ta re gli ufficiali. B uona p arte della g io rn ata la trascorrevam o nel p ar­ co, dove la m am m a ci portava a passeggio. In u n chiosco ro to n d o al cen tro del parco suonava u n ’orchestrina. Il d iretto re d ’o rchestra, u n om etto smilzo, si chiam ava Konra th e noi ragazzi lo chiam avam o all’inglese «carrot», ca­ rota. C on i m iei fratellini parlavo ancora tran q u illam en te in inglese, u n o aveva tre anni e l ’altro cinque, e il lo ro te­ desco era p iuttosto incerto, poiché Miss Bray e ra to rn ata in In g h ilterra soltanto d a qualche m ese. P er noi sarebbe stato u n o sforzo davvero in n atu ra le p arlare u n ’altra lin­ g ua che n o n fosse l ’inglese, e così in quel parco eravam o conosciuti com e «i bam bini inglesi». C ’e ra sem pre m olta g en te nel parco, n o n foss’altro ch e p er via d ella m usica, m a alla fine di luglio, n e ll’immin en za dello scoppio della g u erra, la folla che si am m assa­ va n ei viali era diventata an c o ra più fitta. L’atm osfera era p iù tesa e d eccitata del solito senza che io capissi p erché, e q u an d o la m am m a mi disse che giocando dovevamo evi­ tare di g rid are a voce tanto alta in inglese, n o n le badai m olto, e i piccoli n atu ra lm e n te an co r m en o di me. Un g iorno, cred o che fosse il 1° di agosto, eb b ero ini­ zio le dichiarazioni di guerra. C arrot stava dirig en d o l ’or­ ch estra q u an d o qu alcuno gli passò u n foglietto: egli lo ap rì e, in te rro tta la m usica, batté con forza la bacchetta sul leggio e lesse con voce squillante: «La G erm ania h a di­ ch iarato g u e rra alla Russia». Im m ediatam ente l’o rchestri­ n a in to n ò l’in n o im periale austriaco, tutti, anche quelli seduti sulle p an ch in e, si alzarono in piedi e can taro n o in coro: «Dio conservi, Dio p ro teg g a il nostro im p erato re e

124

il n o stro Paese». Io q u ell’in n o lo conoscevo dalla scuola e un p o ’ titu b an te cantai con gli altri. Seguì im m ediata­ m ente d o p o l’in n o nazionale tedesco: «Salute a te, o trionfatore». E ra lo stesso in n o che con p aro le diverse co­ noscevo d all’In g h ilte rra com e God save thè King [«Dio sal­ vi il re»]. Sentivo p erò che in questo caso era rivolto con­ tro l’In g h ilterra. Forse fu p e r vecchia abitudine, forse an ­ che u n p o ’ p e r ripicca, fatto sta che mi unii al coro con q u an ta voce avevo in corpo, can tan d o le p aro le inglesi, e i m iei fratellini, n ella loro innocenza, mi ven n ero dietro con le loro flebili vocette infantili. Essendo stretti in m ez­ zo alla folla, il n o stro canto n o n poteva n o n essere udito da tutti. Im provvisam ente vidi in to rn o a m e facce scon­ volte d all’ira, e braccia e m ani che si abbattevano su di me. P ersino i m iei fratelli, com preso il più piccolino, G eorge, si p resero u n p o ’ delle botte destinate a m e, che avevo orm ai nove anni. Prim a che la m am m a, che era sta­ ta sospinta u n p o ’ lo n tan o d a noi, si rendesse conto di quel ch e stava accadendo, tutti si m isero a picchiarci in u n a gran confusione. Ma ciò che più mi im pressionò fu­ ro n o le facce stravolte dall’odio. Q ualcuno certam en te avvertì la m am m a, p erch é lei si m ise a g ridare forte: «Ma sono bam bini!». Ci raggiunse a fatica, ci afferrò tutti e tre e si m ise a g rid are in furiata co n tro quella gente, che a lei n o n fece n u lla p erch é parlava il tedesco com e u n a vien­ nese; alla fine ci lasciarono persino uscire dalla ressa più fitta. Io n o n com presi b en e che cosa avessi fatto di male; a m aggior ragione, q u indi, quella p rim a esperienza di una massa ostile mi si im presse in d eleb ilm en te n e ll’anim o. L ’effetto fu che p e r tu tta la d u ra ta della guerra, fino al 1916 a V ienna, e in seguito a Zurigo, i m iei sentim enti ri­ m asero p ro fo n d am en te inglesi. Ma d a quelle percosse qualcosa avevo im parato: finché rim asi a V ienna mi g u ar­ dai b en e dal lasciar trap elare qualcosa dei m iei sentim en­ ti. O ra fu ori di casa ci era severam ente p roibito di dire u n a sola p aro la d ’inglese. Mi atten n i a questa regola; e tan to p iù fervidam ente mi dedicai in com penso alle m ie lettu re inglesi. La q u a rta elem en tare, il m io secondo an n o di scuola a V ienna, ven n e d u n q u e a cadere già in tem po di g u erra e tu tto ciò che rico rd o di q u ell’epoca è legato alla guerra. A scuola ci d ied ero u n q u ad e rn o giallo con delle canzoni

125

che si riferivano tutte, in u n m odo o n e ll’altro, alla g u er­ ra. C om inciavano con l’in n o all’im p erato re, che doveva­ m o ca n ta re ogni g io rn o al p rin cip io e alla fine delle le­ zioni. C ’erano poi n el q uaderno d u e canzoni che mi com ­ muovevano in m odo particolare: Morgenrot, Morgenrot, leuchtest mir zum fruhen Tod [«Aurora, aurora, che illum ini la m ia m o rte precoce»], m a quella che più mi piaceva co­ m inciava con le parole: Driiben am Wiesenrand hocken zwei Dohlen [«Sul lim itare del p ra to stan n o ap p o llaiate d u e taccole»] e, se n o n sbaglio, seguitava così: Sterb ich in Feindesland, fall ich in Polen [«Muoio in te rra nem ica, cado in Polonia»]. C erto cantavam o un p o ’ tro p p e rim e tratte da quel q u ad e rn o giallo, m a il to n o delle nostre canzoni era co m u n q u e p iù sopportabile di certe b attu te cariche di odio com presso che trovavano il m odo di arrivare fino a noi: Serbien muss sterbien! [«La Serbia deve m orire!»], Jeder Schuss ein Russi [«Ogni sparo un russo!»], Jeder Stoss ein Franzos! [«Ogni colpo u n francese!»], Jeder Tritt ein Britt! [«Ogni calcio u n inglese!»]. Q u ando, p er la prim a e u nica volta, arrivai a casa da scuola d icen d o a Fanny: «Jeder Schuss ein Russi» lei an d ò a lagnarsi dalla m am m a. Forse era p artico larm en te suscettibile in q u an to cecoslo­ vacca, fatto sta che n o n nutriva c erto sentim enti p atrio tti­ ci e n o n cantava m ai con noi bam bini le canzoni di g u er­ ra che io im paravo a scuola. O forse era sem plicem ente u n a p erso n a di b u o n senso e trovava la b ru talità di quelle frasi p artico larm en te rip u g n an te sulle labbra di un bam ­ b in o di nove anni. La cosa doveva averla colpita nel p ro fo n d o , p erch é n o n ci sgridò d irettam en te, si lim itò ad an d a re dalla m am m a e a dirle che n o n sarebbe più p o tu ­ ta rim an e re in casa n o stra se avesse co n tin u ato a sentire frasi simili d a noi bam bini. La m am m a mi prese in di­ sparte e q u an d o fum m o a q u a ttr’occhi mi d o m an d ò con m olta serietà che cosa avevo voluto d ire con quella frase. Io risposi: n ien te. I bam bini a scuola ripetevano conti­ n u am en te frasi del g en e re ed era u n a cosa che io n o n p o ­ tevo soffrire. N on era u n a bugia, p erch é, com e ho già d et­ to, ero di sen tim en ti inglesi. «E allora p erch é le ripeti co­ m e u n pappagallo? Fanny n o n le sopporta. La ferisce che tu dica cose così orribili. U n russo è un essere um an o co­ m e te e com e m e. La mia m igliore am ica a Rustschuk era u n a russa. N o n ti ricordi di Olga?». In effetti io l’avevo di­ m enticata, m a o ra mi rito rn ò alla m ente. Prim a il suo no­

126

me veniva citato spesso in casa nostra. Q u est’unico rim ­ provero bastò. N on ripetei mai più u n a sola di quelle fra­ si, e p o ich é la m am m a aveva così ch iaram en te m ostrato il suo sco ntento, m aturai a n c h ’io u n a p ro fo n d a avversione co n tro tutti quei bestiali slogan di g u erra che a scuola continuai a sen tire q u o tid ian am en te anche in seguito. Non che tutti i ragazzi parlassero in quel m odo, eran o sol­ tanto alcuni, che p erò lo facevano sem pre. Forse p erch é eran o u n a m in o ran za ci tenevano a m ettersi in m ostra. Fanny, che veniva d a u n villaggio della Moravia, era u n a ragazza ro b usta, e tutto in lei era solido, anche le opi­ nioni. Il g io rn o d e ll’Espiazione gli ebrei p raticanti stava­ no allineati sulla sp o nda del canale del D anubio e getta­ vano n e ll’acqua i loro peccati. Fanny, che passava di lì con noi, si ferm ò a guardare. O gni volta faceva i suoi ra­ gio n am en ti che poi esprim eva ad alta voce. «Farebbero m eglio a n o n co m m ettern e di peccati,» com m entò «a b uttarli via sono capace a n c h ’io...». La parola «peccato» le pareva sospetta, p er n o n p arlare dei grandi gesti, che non poteva soffrire. Aveva u n a profondissim a avversione p er i m en d ican ti e p e r gli zingari e n o n faceva nessuna differenza tra un m en d ican te e un ladro. N on si lasciava racco n tare fro tto le d a nessuno e detestava le scenate. D ietro i discorsi infuocati sospettava sem pre qualche cat­ tiva in ten zio n e. La cosa peggiore p er lei era il teatro, e in casa n o stra n e facevamo fin troppo. U n ’unica volta si la­ sciò an d are an ch e lei a fare u n a scena, e questa fu così crudele che n o n l’h o mai più dim enticata. S u o n aro n o alla p o rta di casa, io ero accanto a lei q u a n d o a n d ò ad ap rire. Ci trovam m o davanti un m en d i­ cante, n é vecchio n é invalido, che si gettò in ginocchio ai piedi di Fanny e com inciò a torcersi le m ani. Sua m oglie era sul letto di m o rte, a casa aveva o tto bam bini, bocche affam ate, bocche in n o cen ti. «Abbia u n p o ’ di com passio­ ne, signora! C he colpa n e h a n n o quelle povere creatu ­ re!». Rimase in gin o cchio rip e te n d o con passione la sua tirata ch e sem brava u n a canzone, e in ta n to continuava a ch iam are Fanny «signora». A lei m ancò la parola, n o n era u n a sig n o ra e n e p p u re voleva esserlo, e q u a n d o dice­ va «signora» alla m am m a, il suo to n o n o n era m ai servile. Per u n p o ’ restò lì in silenzio a g u a rd a re l’uom o in gi­ no cch io la cui tirite ra riecheggiava fo rte e m ielata nel co rridoio. Im provvisam ente an ch e lei si gettò p e r te rra

121

in g inocchio e si m ise a scim m iottarlo. C iascuna delle frasi che l’uo m o p ro n u n ciav a gli veniva restitu ita n e ll’ac­ cen to b o em o di Fanny e q uel d u e tto e ra talm en te im ­ pressio n an te ch e io com inciai a rip e te rn e le parole. Ma n é Fanny n é il m en d ican te si lasciarono co n fo n d ere . A un certo p u n to p e rò lei si alzò di scatto e gli chiuse la p o rta in faccia. Lui e ra an c o ra in ginocchio e attraverso la p o rta chiusa si con tinuava a sen tire il lam ento: «Abbia com passione, signora. C he colpa n e h a n n o quelle pove­ re creature!». «Razza di im postore!» esclam ò Fanny «la m oglie non ce l ’h a e se ce l’h a n o n è certo sul letto di m orte. I figli nem m en o , si m angia tu tto da solo. N on è altro che u n laz­ zarone che vuole m angiare a sbafo. Così giovane! Q uan­ do m ai li avrà fatti otto figli!». E ra talm ente in d ig n ata p er q u ell’im broglio che, q u an d o la m am m a poco d o p o rie n ­ trò, Fanny rifece davanti a lei tu tta la scena e io le venni in aiuto al m o m en to di cadere in ginocchio. A ltre volte recitam m o insiem e di nuovo quella scena. Io facevo la p arte che aveva fatto lei, u n p o ’ p erch é volevo p u n irla p er la sua cru d eltà, m a anche p erch é volevo recitare la scena m eglio di lei. Così Fanny si sentì rip ete re d a m e le frasi d el m en d ican te così com e le aveva d ette lui e poi com e lei le aveva rip etu te, col suo accento boem o. Andava su tu tte le furie q u an d o com inciavo con «Abbia com passione, si­ gnora!» e doveva fare u n o sforzo p er n o n cadere nuova­ m en te in ginocchio, dal m o m en to che io, essendom i già b u ttato giù, la invitavo a fare altrettan to . E ra un to rm en ­ to p e r lei sentirsi sch ernita n ella sua lingua m adre, e d ’un tratto , solida e fo rte co m ’era, si ritrovava davanti a m e co m p letam en te inerm e. U n giorno perse il controllo e mi d ied e u n ceffone, lo stesso ceffone che avrebbe dato tan ­ to volentieri al povero m endicante. Fanny finì p e r provare u n a vera e p ro p ria angoscia p er il teatro . Le lettu re serali con la m am m a, che lei sentiva dalla cucina, le davano sui nervi. Q uando io il g io rn o do­ po le raccontavo qualcosa al riguardo, o recitavo u n pas­ saggio fra m e e m e, lei scuoteva il capo e diceva: «Tutta qu esta eccitazione! Com e farà poi il bam bino a do rm i­ re?». Il crescendo della vita teatrale in casa nostra irritava m oltissim o Fanny e q u an d o un bel giorno si licenziò, q u e­ sto fu il co m m en to d ella m am m a: «Fanny ci considera u n p o ’ m atti. Sono cose che lei non capisce. Q uesta volta for­

128

se p o trem o convincerla a rim an ere. M a cred o che la p er­ d erem o presto». Io le ero m olto affezionato e così p u re i miei fratellini. La m am m a riusci, n o n senza fatica, a farle cam biare idea. Ma allora, p e r u n a volta, perse la testa e nella sua on està ci pose u n ultim atum : lei n o n poteva più tollerare che quel povero bam bino n o n dorm isse abba­ stanza. O cessavano tu tte quelle stranezze serali o lei d o ­ veva an d arsen e p e r forza. Così u n giorno se n e an d ò dav­ vero, e tutti n e fum m o m olto tristi. Spesso p erò ci m an­ dava delle carto lin e illustrate ch e io, quale suo p ersecu to ­ re, avevo il perm esso di conservare.

Medea e Ulisse Il m io in co n tro con Ulisse avvenne soltanto a V ienna, il caso volle ch e l ’Odissea n o n fosse fra quei libri ch e m io p adre p er p rim o m i aveva d ato d a leggere in Inghilterra. Nella collana delle g ran d i o p ere della le tte ra tu ra m o n ­ diale, rielab o rate e ad attate p e r i ragazzi, figurava certa­ m ente an ch e Y Odissea, m a sia che m io p ad re n o n ci aves­ se p ensato, sia che l ’avesse in ten zio n alm en te serbata p er farm ela leggere in un secondo tem po, fatto sta che io al­ lora n o n l’avevo m ai avuta in d o n o . Così la conobbi sol­ tan to in tedesco, q u a n d o la m am m a mi regalò le Leggende dell’antichità classica di Schwab; avevo allora dieci anni. N elle n o stre serate dedicate al teatro, incontravam o spesso n o m i di personaggi e di divinità greche e lei si sen­ tiva in dovere d i d irm i chi fossero, n o n sopportava che qualcosa mi restasse oscuro e queste spiegazioni ci p re n ­ devano spesso p arecchio tem po. Forse io le dom andavo più cose di q u an te lei potesse dirm i, questi argom enti li conosceva so ltan to di seconda m ano, attraverso i dram m i della le tte ra tu ra francese e inglese, m a specialm ente del­ la le tte ra tu ra tedesca. Il libro di Schwab m e lo regalò più che altro p erch é poteva aiutarm i a c o m p re n d ere queste o p ere, avrei dovuto assim ilarlo d a solo, p e r n o n m ettere in p ericolo con co n tin u e digressioni il fervore di quelle serate, che eran o l’u n ica cosa v eram ente im p o rtan te. G ià il p rim o personaggio di cui venni a conoscenza, P rom eteo, mi fece u n ’im pressione enorm e. Essere u n be­ n efatto re d ell’u m an ità —che cosa ci poteva essere di più

129

affascinante, e poi quella punizione, la spaventosa ven­ d etta di Zeus. Alla fine p erò in co n trai Ercole in veste di salvatore, p rim a an c o ra di venire a conoscenza delle altre sue gesta. Poi Perseo e le G orgoni, dallo sguardo p ietri­ ficante; F eto n te, che bruciava nel carro del Sole; D edalo e Icaro (eravam o già in tem po di g u e rra e si faceva un g ran p arlare degli aviatori che in essa avrebbero avuto u n a p arte im p o rtan te); e poi C adm o e i d en ti del drago, che p u re riconducevo alla guerra. Di tu tte queste cose m eravigliose n o n parlavo, le assi­ milavo e n o n dicevo n ien te a nessuno. Nel corso delle n o ­ stre serate potevo lasciar in te n d e re che n e sapevo qualco­ sa, m a solo se se n e offriva l ’occasione. Era com e p o rtare il m io co n trib u to alla spiegazione di ciò che stavamo leg­ g en d o , e in effetti era questo il com pito che la m am m a mi aveva assegnato. Io avvertivo la gioia c h ’essa provava q u an d o accennavo b revem ente a qualcosa, senza p e rd e r­ m i in nuove do m an d e. Se qualche p u n to n o n mi era chia­ ro lo tenevo p er m e. Forse m i sentivo anche più forte p er il fatto che nel n ostro dialogo la p arte p re p o n d e ra n te l’a­ veva sem pre la m am m a, e riuscire a risvegliare il suo inte­ resse ac cen n an d o a questo o a quel particolare q u an d o lei su certi arg o m en ti n o n si sentiva del tu tto sicura, mi riem piva di orgoglio. N on passò m olto tem po e arrivai alla leggenda degli A rgonauti. M edea mi cattu rò con u n a violenza di cui n o n riesco a capacitarm i ap pieno, e an co r m eno co m p re n d o di averla p arag o n ata a m ia m adre. Era la passione che sentivo in lei q u an d o parlava delle gran d i ero in e del B urgtheater? E ra l’o rro re della m orte, che o scuram ente percepivo com e u n assassinio? Le discussioni fu ren ti in cui sfociava im m ancabilm ente ogni visita del n o n n o la la­ sciavano strem ata e p iangente. In realtà era lui ad a n d a r­ sene com e se si sentisse sconfitto, la sua e ra u n ’ira im po­ ten te, n o n era certo la collera del vincitore; anche lei p e­ rò n o n usciva vincitrice d a quella battaglia, che la lasciava sm arrita e disperata, con addosso u n to rm en to che io in lei n o n sopportavo. Così è m olto probabile che volessi at­ trib u irle p o teri so p ran n atu rali, i p o te ri di u n a m aga. E u n a supposizione che solo o ra mi si fa strada nella m ente: io volevo p o te r vedere in m ia m adre la più forte, la più forte in assoluto, u n a forza indom abile e irresistibile. Di M edea n o n tacqui, n o n ci riuscii, e q u an d o com in­

130

ciai a p arla rn e an d ò p e rd u ta u n ’in te ra serata. La m am m a no n lasciò vedere q u an to fosse spaventata d a quel con­ fro n to , m e lo disse solo m olti anni dopo. Mi raccontò del Vello d ’oro di G rillparzer e della Medea al B urgtheater, e con questo duplice u rto , se così si p u ò dire, riuscì a m iti­ gare in m e il p rim o violento effetto della leggenda origi­ naria. La costrinsi ad am m ettere che anche lei si sarebbe vendicata del trad im en to di Giasone, si sarebbe vendicata su di lui e sulla sua giovane sposa, m a n o n sui bam bini. Q uesti li avrebbe p o rtati via con sé nel m agico carro - lei sarebbe stata an c o r più forte di M edea e sarebbe riuscita a so p p o rtare la loro vista. Così alla fine era davvero la più forte di tu tti e d e n tro di m e aveva vinto anche M edea. Può darsi che in questo l’abbia aiu tata an ch e Ulisse, p erch é q u an d o di lì a poco ne conobbi le gesta, la sua figura si im pose su tu tte le altre che già conoscevo, le re ­ legò sullo sfondo, e diventò così la vera figura m itica del­ la m ia giovinezza. L,’Iliade l’accettai sulle prim e con rilut­ tanza p e rc h é com inciava con il sacrificio um ano di Ifige­ nia; e p o ich é A g am ennone in questo aveva ceduto, provai subito p er lui u n a violenta avversione; così fin dal princi­ pio n o n fui dalla p arte dei greci. Sulla bellezza di E lena avevo i m iei dubbi, e i nom i di M enelao e di Paride mi ap­ parivano en tram b i u g u alm en te ridicoli. In g enerale, il m io atteg g iam en to d ipendeva m olto dai nom i, c’eran o personaggi che mi eran o antipatici esclusivam ente p e r il n om e che portavano e altri che invece amavo p ro p rio p er il loro n o m e, prim a an co ra di conoscerne la storia: fra questi figuravano Aiace e C assandra. Q u ando sia n ata in me questa debolezza p e r i nom i, n o n saprei dirlo. D ivenne incoercibile con i greci, le cui divinità si suddivi­ devano p e r m e in d u e gruppi, ai quali venivano assegnate p er il n o m e ch e portavano e solo m olto ra ram en te in ra­ gione del loro carattere. Mi piacevano Persefone, Afro­ dite, Era; ai m iei occhi nulla di quello che Era aveva fatto poteva offuscare la bellezza del suo nom e; mi piacevano Poseidone ed Efesto, e Zeus, p e r contro, mi era odioso, e così p u re Ares e Ade. Di A tena mi affascinava la nascita, ad Apollo n o n p erd o n ai m ai la fine atroce di M arsia, la sua cru d eltà n e velava p er m e il nom e, che invece segre­ tam en te mi attraeva a dispetto di ogni convinzione con­ traria. Il conflitto fra nom i e gesta divenne p e r m e u n a notevole fo n te di tensione e la sensazione di dover c o n d ­

ii!

liare le d u e cose n o n mi h a più ab b an d o n ato . Mi affezio­ navo a uom ini e personaggi a causa del loro nom e e le d e­ lusioni che mi p ro curavano i loro com p o rtam en ti mi in­ ducevano a com piere sforzi tortuosi p e r m odificare il m io giudizio e arm onizzarlo col n om e che portavano. P er altri invece dovevo escogitare storie rip u g n an ti che giustificas­ sero i lo ro n o m i o rren d i. N on saprei in che cosa avrei po­ tuto essere p iù ingiusto: p e r u n o che am m irava la giusti­ zia p iù di ogni altra cosa, questa d ip en d en za dai nom i, che nu lla riusciva a scalfire, aveva qualcosa di veram ente fatale; essa ed essa sola io sento com e un destino. Poiché allora n o n conoscevo nessuno che portasse u n n om e greco, tu tti quei nom i, assolutam ente nuovi p er m e, mi soggiogarono con la lo ro forza congiunta. Potevo an d a r loro in co n tro con u n a lib ertà ai limiti del m eravi­ glioso, n o n riecheggiavano n u lla che già conoscessi, n o n si m escolavano a nulla, si presentavano com e figure p u re e astratte e tali rim asero; fatta eccezione p e r M edea, che m i tu rb ò p ro fo n d am en te, presi p artito p rò o co n tro cia­ scuna di quelle figure, ed esse conservarono p e r m e u n ’efficacia che n o n si esaurì mai. Con loro com inciò un a vita di cui io m i facevo consapevolm ente u n a ragione, solo in essa n o n dipendevo d a nessuno. Così Ulisse, la figura in cui confluiva p er m e tu tto ciò che e ra greco, divenne u n singolare m odello, il prim o c h ’io sia riuscito a c o m p re n d ere con chiarezza, il prim o di cui appresi più cose di q u an te n e avessi mai apprese di u n essere um an o , u n m odello com piuto e com posito, che si presentava in m olte m etam orfosi, ciascuna delle quali aveva il suo significato e la sua collocazione. La figura di Ulisse l’ho in co rp o rata in m e in tu tti i particolari, e n o n c ’è n u lla di lui che, col tem po, n o n abbia acquistato p er m e un ben preciso significato. Agli anni delle sue p e re ­ grinazioni corrispose il n u m ero degli an n i d u ra n te i qua­ li egli esercitò su di m e il suo potere. Alla fine, senza che n essuno se n e accorgesse, egli finì in Die Blendung [Auto da fé], che altro n o n è se n o n u n a testim onianza della mia p ro fo n d a d ip en d en z a in terio re d a Ulisse. U n a d ip e n d e n ­ za assolutam ente co m pleta e che oggi mi sarebbe facilis­ simo rin tracciare in tutti i particolari; infatti so an co ra p erfettam en te in che m odo Ulisse stabilì la sua influenza sul ragazzino d ecen n e, che cosa lo colpì im m ediatam en­ te e lo colm ò di in q u ietu d in e. Fu il m om ento dei Feaci,

132

q u an d o Ulisse, n on ancora riconosciuto, ascolta dalla boc­ ca del cieco ca n to re D em odoco la n arrazione della p ro ­ pria vicenda e su di essa piange in segreto; l’astuzia con cui fa salva la p ro p ria vita e quella dei suoi com pagni q uando, di fro n te a Polifem o, si fa chiam are Nessuno; il canto del­ le sirene, che egli n o n si lascia sfuggire; e infine la p a­ zienza con la quale, fingendosi u n m en d ican te, so p p o rta le in g iurie dei Proci; tu tte m etam orfosi attraverso le q u a­ li Ulisse fa di tu tto p er diminuirsi, m en tre l ’episodio delle sirene testim onia la sua incoercibile curiosità.

Viaggio in Bulgaria N ell’estate del 1915 facem m o u n viaggio in Bulgaria. La m am m a, ch e aveva laggiù gran p arte d ella sua fam i­ glia, voleva rivedere il paese n atale e il luogo dove p e r set­ te an n i era stata felice con m io p ad re. Già parecchie set­ tim ane p rim a della p arten za era presa da u n ’agitazione p e r m e in co m p ren sib ile, diversa d a tu tti gli altri stati d ’a­ n im o d a cui l ’avevo vista do m in ata fino a quel m om ento. Parlava m olto della sua infanzia trascorsa a R ustschuk, e q u el luogo, al q uale n o n avevo m ai pensato, acquistò im­ provvisam ente u n a g ran d e im portanza alla luce dei suoi racconti. Di solito gli «spagnoli» che avevo conosciuto in In g h ilterra e a V ienna parlavano di R ustschuk solo con disprezzo, com e di u n o sp erd u to angolo di provincia sen­ za cu ltu ra, dove la g en te n o n sapeva n u lla di quel ch e ac­ cade in «Europa». T u tti parevano felicissimi di essersene an d ati di laggiù, e si sentivano m igliori e più illum inati, p ro p rio p e rc h é vivevano altrove. Solo il n o n n o , che n o n si vergognava m ai di n ien te, pronunciava con g ra n d e e n ­ fasi il n o m e di R ustschuk, che e ra p e r lui il ce n tro del m ondo: lì c ’e ra la sua ditta, lì c ’eran o le case che aveva co m p rato m an m an o ch e e ra au m en ta ta la sua agiatezza. Io p erò avevo n o tato q u an to poco egli sapesse delle cose che mi appassionavano di più. Q u an d o u n a volta gli rac­ contai di M arco P olo e della Cina, lui disse che eran o tu t­ te storie, dovevo cred ere solo a quello ch e vedevo coi m iei occhi, lui li conosceva quei bugiardi; com presi così che n o n aveva m ai letto un libro, e p oiché le lingue che si vantava di co n o scere le parlava solo in farcendole di ridi­

133

coli erro ri, la sua fed eltà a R ustschuk n o n era p e r m e u n a b u o n a raccom andazione; n o n solo, m a i viaggi che d a lag­ giù faceva verso Paesi in cui n o n c ’era più nulla d a sco­ p rire mi colm avano di disprezzo. In com penso il n o n n o aveva u n a m em oria infallibile e u n a volta che venne da noi a pran zo mi sorprese facendo alla m am m a u n a serie di d o m an d e su M arco Polo. N on solo le d o m an d ò chi fos­ se q u eirin d iv id u o e se fosse vissuto davvero, si inform ò an ch e di tutti gli strao rd in ari particolari che io gli avevo racco n tato , nessuno escluso, e quasi quasi si infuriò q u an ­ do la m am m a gli spiegò quale p arte il resoconto di M arco Polo avesse poi avuto nella successiva scoperta d ell’America. Ma sen ten d o poi citare gli erro ri di C olom bo, che aveva scam biato l ’A m erica p e r l ’India, si tranquillizzò di nuovo ed esclam ò trionfante: «Ecco che cosa si o ttien e a cred ere a simili im postori! S coprono l’A m erica e poi cre­ d o n o che sia l ’India!». Q uel che a lui n o n era riuscito, e cioè di destare il m io interesse p er il luogo dove ero nato, riuscì invece alla m am m a senza nessuna difficoltà. D urante le nostre sedu­ te serali, p arlan d o di u n libro che amava in m odo p arti­ colare, all’improvviso diceva: «Q uesto lo lessi p e r la pri­ m a volta sul gelso n el giard in o di m io padre». U na volta mi m ostrò Les MisérabUs di Victor H ugo in u n a vecchia edizione su cui si vedevano an co ra le m acchie delle m ore ch e aveva m angiato leggendo. «Erano già belle m ature,» disse «ed io m i ero arram picata in alto, p e r nasconderm i m eglio. Così n o n mi videro all’o ra di an d are a tavola. C o n tin u ai a leggere p e r tu tto il pom eriggio, m a poi d ’im ­ provviso mi ven n e u n a gran fam e e mi rim pinzai di m ore. T u hai la vita p iù facile. Io ti lascio leggere q u an to vuoi». «Però a tavola mi tocca venirci sem pre» replicai, e com in­ ciai a provare u n certo interesse p e r il gelso di Rustschuk. Mi prom ise che m e lo avrebbe m ostrato, giacché o r­ m ai tutti i nostri discorsi sfociavano in progetti p e r il viag­ gio im m in en te. Io p e r la verità n o n tenevo m olto a quel viaggio, p erch é laggiù avrem m o dovuto p er qualche tem ­ po tralasciare le no stre lettu re serali. Ma poi, m en tre ero a n c o ra sotto l’im pressione della storia degli A rgonauti e d ella figura di M edea, u n giorno la m am m a mi disse: «A ndrem o an ch e a V arna, sul Mar Nero». A questo p u n to le m ie riserve cad d ero di colpo. La C olchide era sulla sp o n d a o p p o sta del Mar N ero, m a era p u r sem pre lo stes­

134

so m are e p er vedere quei luoghi ero persino disposto a pagare il prezzo altissim o d ella in terru z io n e delle nostre letture. V iaggiando in tren o passam m o d a K ronstadt e attra­ versam m o la R om ania. P er questo Paese provavo u n a te­ nerezza partico lare p erch é mi avevano tan to parlato del­ la balia ru m en a che mi aveva n u trito col suo latte. Aveva voluto b en e a m e com e alla sua stessa c reatu ra e in segui­ to n o n aveva esitato ad affrontare il lungo viaggio d a G iurgiu, che si trovava sulla riva o p p o sta del D anubio ri­ spetto a Rustschuk, solo p e r vedere com e stavo. Poi si era saputo ch e in seguito a u n in cid en te e ra affogata in un pozzo profondissim o, e m io p ad re, com ’era nel suo stile, e ra riuscito a rin tracciare la fam iglia, e segretam ente, senza che il n o n n o n e sapesse nulla, aveva fatto il possibi­ le p e r aiutarli. A R ustschuk n o n andam m o ad ab itare nella vecchia casa che sarebbe stata tro p p o vicina a quella del n o n n o C anetti. Ci stabilim m o invece in casa d ella zia Bellina, la sorella m aggiore della m am m a. E ra la più bella delle tre sorelle e, p e r questo solo m otivo, godeva di u n a ce rta ce­ lebrità. La disgrazia che doveva poi abbattersi su di lei e sulla sua fam iglia, e p erseguitarla fino alla fine dei suoi giorni, n o n si e ra a n c o ra consum ata, m a già se n e avverti­ vano i segni p rem o n ito ri. Io l’h o conservata n ella m em o­ ria com e era allora, nel fiore d ella sua bellezza. A vendola ritrovata p iù tardi n ella Bella e nella Venere di Urbino del Tiziano, l ’im m agine che h o di lei n o n p u ò più m utare. La zia viveva in u n a spaziosa casa gialla costruita se­ co n d o l’usanza turca, p ro p rio di fro n te alla casa di suo pad re, il n o n n o A rditti, c h ’era m orto d u e anni prim a a V ienna d u ra n te u n viaggio. La b o n tà della zia era pari al­ la sua bellezza, sapeva poche cose, e poiché n o n voleva m ai n u lla p e r sé e faceva sem pre regali, veniva considera­ ta u n a sciocca. T utti ricordavano p erfettam en te l ’avarizia di suo p ad re, u n u o m o che aveva sem pre avuto in m ente soltanto il d en a ro , e p e r questo lei pareva di u n a razza di­ versa, u n vero m iracolo di prodigalità; ogni volta che in­ contrava u n a p erso n a n o n poteva fare a m en o di do m an ­ darsi subito in che m o d o avrebbe p o tu to farle cosa gradi­ ta. Per il resto n o n rifletteva m olto. Q u an d o taceva e guardava d ritto davanti a sé senza prestare attenzione al­ le d o m an d e degli altri, con u n ’espressione un p o ’ assen­

135

te e quasi affaticata sul volto, che p erò anche in quei m o­ m en ti nu lla perdeva della sua bellezza, allora tutti sapeva­ no che la zia stava m ed itan d o su u n regalo e non era an ­ cora soddisfatta di ciò che le era venuto in m ente. Erava­ m o tu tti som m ersi dai suoi regali, e p p u re in fondo lei n o n era mai del tu tto soddisfatta, quello che faceva n o n le sem brava mai abbastanza ed e ra perfino arrivata a scu­ sarsi di questo con lu nghi discorsi. N on era quel m odo al­ tezzoso di d o n are che conosco così b en e negli «spagnoli» e che sem pre va u n ito a u n a certa pretesa di nobiltà; p er lei d o n are era sem plice e n atu rale com e respirare. Aveva sposato suo cugino Josef, u n uom o collerico che le ren d ev a la vita difficile e la faceva soffrire m olto, sem ­ pre di più; m a lei di questo n o n lasciava mai trapelare nulla. Il fru tteto d ietro la casa, dove le pian te a q u ell’e­ p o ca e ran o cariche di fru tti meravigliosi, e ra p e r noi qual­ cosa di incantevole, quasi com e i regali della zia. Le stan­ ze della sua casa eran o chiare e fresche al tem po stesso, c ’era m olto più spazio che da noi a V ienna e d ap p e rtu tto u n a q u an tità di cose da scoprire. Io avevo dim enticato co­ m e si viveva sui divani turchi e tutto mi pareva nuovo e di­ verso, quasi stessi esplorando u n a terra esotica, ed era p ro p rio questo orm ai il desiderio più g ra n d e della m ia vi­ ta. Il gelso nel g iard ino del n o n n o mi deluse, non era poi tan to alto, e p o ich é m i figuravo la m am m a così com e la vedevo ora, n o n riuscivo a capire com e allora n o n l’aves­ sero scoperta in q u el suo nascondiglio. Ma n ella casa gial­ la, con accanto la zia, mi trovavo b en e e n o n ero p e r n ie n ­ te ansioso di p artire p e r il M ar N ero, che p u re era inteso com e il clou del n ostro viaggio. Lo zio Jo sef A rditti, con la sua gran d e faccia rossa e gli occhi sem ichiusi, continuava a interrogarm i, sapeva u n a q u an tità di cose ed era talm ente soddisfatto delle mie ri­ sposte che m i dava dei buffetti sulle guance dicendo: «Ri­ cordatevi le m ie p arole. Q uesto ragazzo diventerà qual­ cuno. U n g ra n d e avvocato, com e suo zio!». Lui in verità n o n era u n avvocato, bensì u n com m erciante, p erò si in­ tendeva d elle leggi di m olti Paesi e di esse citava am pi pa­ ragrafi a m em oria, sem pre correttam en te nelle lingue più diverse, trad u c en d o li poi subito p e r m e in tedesco. T e n ­ tò an ch e di im brogliarm i, recitan d o m i, m agari d o p o soli dieci m in u ti, lo stesso paragrafo con qualche lieve m odi­ fica. Poi mi guardava con aria sorniona e aspettava. «Ma

136

p rim a era diverso,» dicevo io «prim a era costi». Io quel frasario n o n lo potevo soffrire e sentivo u n a p ro fo n d a ri­ pu g n anza p er tu tto ciò che aveva a che fare con il «dirit­ to»; p erò ero cocciuto e volevo a tu tti i costi aver ragione e p er di più pretendevo di guadagnarm i le sue lodi. «Vuol d ire che sei stato attento» mi diceva alla fine. «Non sei un o stupido com e tu tti gli altri qui» e faceva u n gesto in direzio n e della stanza dove sedevano tu tti gli altri, com ­ presa sua m oglie. N on si riferiva p e rò a lei soltanto, lui trovava che quella era u n a città di stupidi, e così il Paese, i Balcani, l ’E uropa, il m o n d o in tero , con l ’eccezione di alcuni avvocati fam osi, che forse potevano an c o ra gareg­ giare con lui. In casa si m orm orava delle sue esplosioni di collera e a n c h ’io ero stato messo in guardia: q u an d o si infuriava dicevano - era u n a cosa terribile. P erò n o n mi dovevo spaventare, poi si calmava, n o n c ’era altro d a fare che sta­ re zitti e tranquilli al p ro p rio posto, n o n dire p er l ’am or di Dio u n a sola parola, e se lui ti guardava in faccia, an ­ n u ire sem pre con um iltà. La m am m a mi avvertì che in quei fran g en ti an ch e lei e la zia se n e stavano in silenzio, era u n u o m o fatto così, n o n c ’era n ie n te d a fare. Prim a se l’era presa in p artico lare con il d efu n to n o n n o , m a poi anche con la vedova di q u e st’ultim o, la n o n n a, che viveva ancora, e infine con tutti i fratelli della m am m a e poi an ­ che con lei e la zia Bellina. Q uesta storia mi fu talm ente d e tta e rid e tta che mi venne u n a g ran voglia di assistere a u n a di quelle scene. Ma q u an d o ciò accadde, un giorno d u ra n te il pranzo, il tu tto fu davvero così terribile che mi è rim asto nella m e­ m oria com e il rico rd o più im p o rtan te di quel viaggio. «Ladrones!» si mise im provvisam ente a gridare. «Ladrones! Ma c red ete forse che n o n sappia che siete tutti dei la­ dri!». La p aro la spagnola ladrones suona m olto più forte e più pesan te del sem plice «ladri», qualcosa com e ladro e b rig an te insiem e. Poi com inciò ad accusare di fu rto ogni singolo m em b ro d ella fam iglia, p rim a gli assenti, a p arti­ re dal d e fu n to n o n n o , suo suocero, che lo aveva escluso da u n a p arte d e ll’e re d ità in favore della n o n n a. Poi fu la volta d ella n o n n a , che an co ra viveva, poi del p o te n te zio Salom on di M anchester. C he si guardasse dalla sua ira, quel m ascalzone, lui di legge se n e intendeva e gli avreb­ be co m b in ato processi in tutti i Paesi del m o n d o e allo zio

137

n o n sarebbe rim asto u n solo m isero nascondiglio in cui m ettersi in salvo! P er quello zio in verità n o n provavo al­ cu n a com passione, e anzi - inutile negarlo - ero estasiato all’id ea che qu alcu n o potesse te n e r testa anche a lui, che era tem utissim o da tutti. Ma in ta n to lo zio Jo sef era già passato oltre, ora era il tu rn o delle tre sorelle, persino m ia m adre, p ersino la zia Bellina, sua m oglie, che era b u o n a com e il pane, cospirava contro di lui segretam ente, in com ­ bu tta con la p ro p ria famiglia. Q uei delinquenti! Q uella gentaglia! Q uelle luride canaglie! Stritolati li avrebbe, stri­ tolati tutti. Gli avrebbe strappato dal p etto quel loro cuo­ re malvagio! E lo avrebbe gettato in pasto ai cani! Si sa­ re b b ero ricordati tu tti di lui! A vrebbero pianto e im plo­ rato pietà! Ma lui n o n avrebbe avuto p ietà p er nessuno! Solo la legge contava p er lui, n ie n t’altro! Ma quella, oh, se la conosceva bene! Che ci si provasse qualcuno a p re n ­ dersela con lui! Q uei pazzi! Q uegli idioti! «Tu credi di es­ sere in tellig en te, eh?» si rivolse im provvisam ente a m ia m adre. «Ma quel tuo figlioletto d m etterà nel sacco. Q uel­ lo è com e me. Un giorno te n e farà di processi! E gli d o ­ vrai sborsare tu tto quello che gli devi, fino all’ultim o cen­ tesimo! Mi dico n o che sei m olto colta, m a il tuo Schiller questa volta n o n p o trà aiutarti! E la legge che conta,» e si batteva con violenza la fro n te con le n o cche delle dita «e la legge è qui! qui! qui!». «Tu n o n lo sapevi ancora» disse rivolgendosi a m e «che tua m adre è u n a ladra! E m eglio che tu lo sappia ora, prim a che ti rubi ogni cosa, a te, car­ n e della sua carne!». Io vedevo gli sguardi supplichevoli che la m am m a mi lanciava, m a o rm ai tutto era inutile e scattando in piedi gridai: «Mia m ad re n o n è u n a ladra! E n e p p u re la zia!» e dalla rab b ia mi misi a piangere, cosa che p erò n o n lo scom pose m in im am ente. A tteggiò la faccia, che gli si era terrib ilm en te enfiata, in u n a sm orfia di falsa pietà, e vol­ gendosi p iù d irettam en te a m e replicò: «Zitto! N on ti ho in terrogato! S tupido m onellaccio che n o n sei altro! Te n e accorgerai. Qui ci sono io, ricordatelo, tuo zio Josef, e te lo dico in faccia. Mi fai p en a p erch é hai solo dieci an ­ ni, p e r questo ti avverto finché sei in tem po: tua m adre è u n a ladra! T utti, tutti sono ladri! L ’in tera famiglia! L ’in­ te ra città! N ie n t’altro che ladri!». E con q u est’u ltim o ladrones! la sua furia si placò. N on mi picchiò, m a orm ai ai suoi occhi avevo perso ogni p re ­

138

stigio. «Non vali niente,» mi disse più tardi q u an d o orm ai si era calm ato «non m eriti davvero che ti insegni la legge. La im parerai con l ’esperienza. N on m eriti di meglio». Ciò che in tu tto questo mi sbalordì di più fu il com ­ p o rtam e n to della zia. Prese la cosa com e se n ien te fosse e quello stesso pom eriggio era già di nuovo in te n ta a p e n ­ sare ai suoi regali. In u n colloquio fra le d u e sorelle, che ascoltai di nascosto senza farm ene accorgere, udii che di­ ceva alla m am m a: «E m io m arito. Prim a n o n era così. E diventato così d o p o la m orte del S enor Padre. N on sop­ p o rta la m inim a ingiustizia. E un brav’uom o. No, n o n ve ne dovete an d are. Q uesto p o treb b e ferirlo. E così suscet­ tibile. Mio Dio, m a p erch é tu tte le brave persone sono co­ sì suscettibili?». La m am m a era d ’avviso di n o n p o ter re­ stare p e r via del ragazzo, n o n era am m issibile - diceva che il ragazzo sentisse cose simili sulla famiglia. In città n o n ce n ’era u n a m igliore. Jo sef del resto ap parten eva lui stesso alla famiglia. Suo p ad re era il fratello m aggiore del S enor P adre. «Ma co n tro suo p ad re n o n h a mai d etto n u l­ la! Q uesto n o n lo fa mai, credim i! Si farebbe tagliare la lingua p iuttosto che dire qualcosa co n tro suo padre». «Ma p erch é vuole quel denaro? E m olto più ricco di noi!». «Non so p p o rta l’ingiustizia. Dalla m orte del S enor Padre è diventato così, prim a era diverso». Ben p resto co m u n q u e partim m o p e r V arna. Il m are n o n mi rico rd o di altro m are prim a d ’allora - n o n era af­ fatto agitato e tem pestoso. In o n o re di M edea m e lo aspettavo p iù periglioso, e invece in quelle acque n o n c ’e­ ra traccia di M edea, cred o che gli avvenim enti em ozio­ n an ti di R ustschuk avessero co m pletam ente distolto i m iei pensieri d a lei. N on ap p e n a gli eventi fra le persone che mi eran o più vicine si m ettevano davvero m ale, tutte le figure del m o n d o classico d a cui altrim en ti mi senti­ vo p erm e ato , p erd ev ano gran p arte del loro sm alto. Da q u an d o avevo difeso la m am m a co n tro le orribili accuse di suo cognato, in lei n o n vedevo più M edea. Anzi m i pa­ reva im p o rtan te m ettere la m am m a al sicuro, stare vicino a lei e vigilare atten tam en te con i m iei stessi occhi che nulla di cattivo e di b ru tto la scalfisse. Passavamo m olto tem po sulla spiaggia, al p o rto ciò che più mi interessava era il faro. U n g io rn o en trò nel porto u n cacciato rp ed in iere e corse voce che la Bulgaria sareb­ be e n tra ta in g u e rra a fianco degli Im peri C entrali. Da va­

139

ri discorsi che la m am m a faceva con i suoi conoscenti, e di cui fui testim one, mi resi conto che la gente n o n cre­ deva a questa eventualità. Mai la Bulgaria sarebbe scesa in g u erra co n tro la Russia, era ai russi c h ’essa doveva la libe­ razione dai turchi, i russi avevano com battuto co n tro i tu rch i in m olte cam pagne, e ogni volta che le cose si era­ n o messe m ale, i bulgari si eran o affidati ai russi. Il g en e­ rale Dimitrov, al servizio dei russi, era u n a delle figure più pop o lari del Paese, ed era stato ospite d ’o n o re alle nozze dei m iei genitori. La più cara am ica della m am m a, Olga, era u n a russa. Q u an d o a Rustschuk eravam o andati a trovarla, lei e suo m arito mi eran o parse le persone più cordiali e ap erte di tu tte quelle che avevo conosciuto nella m ia vita. Le due am iche parlavano fra di loro com e ragazzine, in un fran ­ cese fitto fitto, con intonazioni gioiose e voci che si alza­ vano e abbassavano co n tin u am en te, senza u n attim o di tregua; era com e u n cinguettio, m a di uccelli m olto gros­ si. Il m arito di O lga taceva rispettosam ente, con la sua giubba chiusa dal colletto alto aveva u n aspetto u n p o ’ m i­ litaresco, versava tè russo e ci offriva ghio tto n erie; m a ciò di cui più si preoccupava e ra che la conversazione fra le d u e am iche scorresse fluida e indisturbata, in m odo che n e p p u re un m in u to del loro tem po prezioso andasse p er­ duto: eran o passati m olti anni dal loro ultim o in co n tro e chissà q u an d o si sarebbero in co n trate di nuovo. U dii fare il n om e di Tolstoj, che era m orto d a pochi anni, e il suo n o m e fu p ro n u n c ia to con u n tale rispetto che in seguito d o m an d ai a m ia m ad re se Tolstoj era u n p o eta an co ra più g ran d e di S hakespeare, cosa che lei negò, m alvolentieri e con titubanza. «Adesso capisci p erch é n o n posso sentir p arlar m ale dei russi,» mi disse «sono le persone più m eravigliose del m o n d o . O lga ap p ro fitta di ogni m inuto libero p e r dedi­ carsi alla lettu ra. Con lei si p u ò parlare». «E con suo m a­ rito?». «Anche con lui. Ma lei è più intelligente. Conosce m eglio la sua lettera tu ra. E lui questo lo rispetta. La cosa che più gli piace è stare in ascolto m en tre lei parla». Io n o n replicai, m a avevo i m iei dubbi. Sapevo che m io p ad re si considerava m eno intelligente della m am m a, che lui riteneva in tu tto superiore a sé, e sapevo anche che lei questo lo aveva accettato. Alla m am m a sem brava n a tu ra ­ lissimo essere d ella stessa o p in io n e di m io p ad re su q u e­

140

sto p u n to e q u an d o parlava di lui - diceva sem pre cose m olto belle - ricordava anche con can d o re in q u an ta considerazione egli aveva sem pre ten u to la sua intelligen­ za. «In com penso era m olto più m usicale di te» usavo ri­ sp o n d erle in questi casi. «Q uesto è vero» am m etteva lei. «Recitava an ch e m eglio di te, lo dicono tutti che il papà era u n ottim o attore». «Sì, certo, certo, p e r questo aveva tra l’altro u n talen to n atu rale ered itato dal nonno». «Era an ch e più allegro di te, m olto, m olto più allegro». Q uesto n o n le dispiaceva, p erch é lei teneva so p rattu tto alla se­ rietà e alla dignità, e le intonazioni p atetiche del Burgth e a te r le eran o en tra te p ro fo n d am en te nel sangue. Ma poi veniva il m io pezzo forte. «Aveva anche più cuore. Era l ’essere m igliore della terra». Q ui n o n c ’eran o dubbi né te n ten n a m e n ti, su questo assentiva con fervore. «Un u o ­ m o b u o n o com e lui n o n lo troverai m ai più al m ondo, mai, m ai più!». «E il m arito di Olga?». «Certo, anche lui è b u o n o , m a n o n c ’è n ea n ch e d a fare u n p arag o n e con tuo padre». E allora raccontava i m olti episodi che testim o­ niavano la b o n tà di m io p adre, storie che io avevo sentito cen tin aia di volte, m a che n o n mi stancavo mai di riascol­ tare; q u an te p erso n e aveva aiutato, anche a loro insaputa, in m odo che tutti n e eran o all’oscuro, com e lei poi lo ve­ niva a sapere, e allora gli chiedeva severam ente: «Jacques, m a davvero lo hai fatto? N on credi di aver esagerato?». «Mah, n o n saprei,» era sem pre la sua risposta «non m e ne rico rd o più». «E sai,» così finiva sem pre il suo racconto «se lo e ra v eram en te dim enticato. E ra talm ente b u o n o che dim enticava il b en e che faceva. N on devi pensare p erò che fosse u n o sm em orato. Le parti che aveva recita­ to a teatro n o n le dim enticava n e p p u re d o p o m esi e m e­ si. E n o n dim en ticò m ai ciò che suo p ad re gli aveva fatto p o rtan d o g li via il violino e costringendolo a lavorare in ditta. N on dim enticava m ai ciò che mi faceva piacere ed era capace di so rp ren d erm i con u n regalo dopo anni che avevo m anifestato di sfuggita u n certo desiderio. Ma il b e­ n e che faceva, q uello lo teneva nascosto e in ciò era tal­ m en te abile che finiva p e r dim enticarsene lui stesso». «Di u n a cosa sim ile n o n sarò m ai capace» dicevo io al­ lora, entusiasta di m io p ad re e triste p er m e. «Mai, n e so­ n o certo». «Tu sei più com e m e, appunto,» diceva lei «la n o stra n o n è vera bontà». E poi mi raccontava che p er es­ sere v eram ente b u o n a e ra tro p p o diffidente, lei sapeva

141

subito che cosa pensavano gli altri, li capiva al volo, p en e­ trava im m ed iatam en te i m oti più segreti del loro anim o. In u n a di queste occasioni mi fece il no m e di u n o scrit­ to re c h ’era fatto esattam en te com e lei, lui p u re , com e T olstoj, era m o rto d a poco: si chiam ava S trindberg. Era questo u n n om e che la m am m a pronunciava m alvolentie­ ri, aveva avuto in lettu ra S trin d b erg p o ch e settim ane p ri­ m a d ella m o rte d i m io p ad re, e p ro p rio il m edico di Bad R eichenhall che le aveva in sisten tem en te consigliato di leggere S trin d b erg aveva provocato q u e ll’u ltim a esplo­ sione di gelosia di m io p ad re che lei talvolta tem eva lo avesse p o rta to alla tom ba. Fin q u an d o restam m o a V ien­ na, a m ia m ad re si riem pivano gli occhi di lacrim e ogni volta che nom inava S trindberg, e soltanto q u an d o fum ­ m o a Zurigo si era orm ai talm en te ab itu ata a lui e ai suoi libri d a p o te rn e p ro n u n c ia re il n om e senza em ozionarsi tro p p o . Da V arna si potevano fare diverse gite e così andam m o a M onastir, nelle vicinanze di E usinograd, dove c ’era il castello reale. Il castello lo p otem m o vedere solo di lon­ tano. Da poco tem po, cioè dalla fine della seconda g u er­ ra balcanica, n o n faceva più parte della B ulgaria, bensì della R om ania. Nei Balcani, che eran o stati teatro di aspre battaglie, le linee di confine n o n eran o valicabili fa­ cilm ente, anzi in alcuni p u n ti n o n lo eran o affatto, e p er­ ciò venivano accu ratam ente evitate. Ma d u ra n te quella corsa in carrozza e an che dopo, q u an d o scendem m o, am ­ m iram m o le p iù su p erbe e rigogliose colture di fru tta e di ortaggi che si potessero im m aginare: m elanzane di un cu­ po violetto, p ep e ro n i, pom odori, cetrioli, enorm i zucche e m eloni giganteschi; io n o n riuscivo a rip re n d erm i dallo stu p o re a vedere q u an te m ai cose crescevano in quei luo­ ghi. «Così è quaggiù,» disse la m am m a «è u n a terra b en e­ detta. A nche questa è u n a form a di civiltà e n o n è p ro p rio il caso di vergognarsi p er essere venuti al m ondo in q u e­ sta terra». Ma poi a V arna fum m o sorpresi d a u n violento ac­ quazzone e la rip id a strada principale che scendeva al p o rto era p ien a di buche. La n o stra carrozza rim ase im­ p a n ta n a ta e fum m o costretti a scendere; venne gente p er aiu tare il cocchiere e tutti tiravano con q u an ta forza ave­ vano in co rp o fino a qu an d o la vettura fu tratta fuori dal fango e la m am m a sospirò: «Le stesse strade di u n tem po!

142

È il m odo di vivere o rientale. Q uesta g en te n o n im parerà m ai nulla!». Le o p in io n i della m am m a, com e si vede, eran o p iu tto ­ sto oscillanti, così alla fine si dispose volentieri a rito rn a ­ re a V ienna con noi. Ma prim a di p artire fece u n a gran provvista di ortaggi secchi, dal m o m en to che a V ienna, già d o p o il p rim o inverno di guerra, i generi alim entari com inciavano a scarseggiare. Innum erevoli pezzi delle più svariate qualità di ortaggi ven n ero appesi a un filo e fatti seccare al sole; la m am m a n e riem pì u n a valigia in te­ ra e fu poi m olto am areggiata q u an d o a P redeal, la sta­ zione di confine con l ’U ngheria, i doganieri rum eni la ro ­ vesciarono tu tta sulla b an c h in a d ella stazione. Il tren o si mise in m oto e la m am m a vi saltò su, m a i suoi tesori, fra le risate di scherno dei doganieri, rim asero a terra, sparsi sul m arciapiede; p er di più anche la valigia era p erd u ta . A m e n o n sem brava d eg n o di lei p re n d ersela tanto p er cose di questo g en ere, che riguardavano sem plicem ente il ci­ bo, e n o n solo n o n ebbe d a m e u n a p arola di conforto, m a con suo d isp etto dovette sorbirsi anche i m iei rim ­ brotti. Mia m ad re attrib u ì il co m p o rtam en to dei doganieri ru m en i al fatto che viaggiavamo col passaporto turco. Per u n a sorta di in d efettibile fedeltà alla T urchia, dove eran o sem pre stati trattati bene, la m aggior p arte degli «spa­ gnoli» eran o rim asti cittadini turchi. La fam iglia della m am m a, invece, essendo originaria di Livorno, era sotto la p ro tezio n e italiana e viaggiava ap p u n to con passaporti italiani. Se lei avesse viaggiato con il suo passaporto di q u a n d ’era n u bile, con il nom e A rditti, certam en te - dice­ va - i ru m en i si sareb bero com portati in m an iera diversa. Essendo la loro lingua di origine latina, u n a certa sim pa­ tia p er gli italiani ce l ’avevano ancora. Ma più di tutti am avano i francesi. Io mi trovavo nel mezzo di u n a g u erra che n o n riusci­ vo ad accettare, e soltanto d u ra n te quel viaggio com inciai a c o m p re n d ere in m odo d iretto q u an to fossero g en era­ lizzati e diffusi i ra n co ri nazionali.

143

La scoperta del male Le fortificazioni di Vienna N ell’au tu n n o 1915, d o p o quel nostro viaggio estivo in B ulgaria, en tra i n ella prim a classe del ginnasio, che si tro ­ vava nello stesso edifìcio della m ia scuola elem en tare, p ro p rio accanto alla S ophienbrucke. O ra la scuola mi piaceva m olto di più, im paravam o il latino, che era già u n a novità, e avevamo parecchi insegnanti, n o n più tutti i giorni quel noioso signor Tegel che diceva sem pre le stes­ se cose e che fin d a p rincipio mi era sem brato u n o stupi­ do. Il n ostro in segnante di classe era il professor Twrdy, u n n an e ro tto lo co rp u len to e barb u to . Q u an d o sedeva in cattedra, posava la b arb a sul p ian o del tavolo e noi dai b anchi vedevam o solo la sua testa. N essuno p erò si p er­ m etteva di p re n d e rlo in giro, p e r q u an to buffo potesse es­ serci apparso all’inizio; la sua m an iera di carezzarsi la lu n ­ ga b arb a incuteva rispetto. Forse d a quel gesto traeva pa­ zienza, era u n uo m o giusto che si arrabbiava di rado. Ci insegnò le declinazioni latine e, poiché la m aggior parte dei suoi allievi gli dava pochissim e soddisfazioni, era co­ stretto a rip e te re in stancabilm ente p e r loro silva, silvae. In questa classe eran o già più num erosi i com pagni che mi parvero in teressanti e che rico rd o b ene. P er esem ­ pio Stegm ar, u n ragazzo che disegnava e dipingeva m era­ vigliosam ente; io invece disegnavo m ale e n o n mi stanca­ vo di am m irare i suoi lavori. Schizzava rap id a m en te da­ vanti ai m iei occhi uccelli, fiori, cavalli e altri anim ali, e poi i fogli p iù belli che gli capitava di disegnare li rega­ lava subito a m e. La cosa che più mi im pressionava era q u an d o u n disegno ap p e n a fatto, che io guardavo con stu p ita am m irazione, lui lo stracciava d ’im pulso p erch é n o n gli pareva abbastanza bello e subito d o p o riprovava su u n altro foglio. Q uesto si ripeteva d u e o tre volte, m a q u an d o alla fine aveva l’im pressione che il disegno fosse riuscito, lo guardava e rim irava d a ogni parte e infine m e lo porgeva con gesto m odesto e tuttavia n o n privo di u n a certa solennità. Io am m iravo la sua capacità e la sua ge­ nerosità, m a mi turbava u n p o ’ n o n riuscire a capire la differenza tra quei disegni, che mi parevano tutti ugual­ m en te riusciti, e più ancora della sua abilità am m iravo la fu lm in ea esecuzione della sua con d an n a. Provavo dispia­ cere p e r ogni foglio che strappava, n ien te sarebbe mai

144

riuscito a in d u rm i a distruggere u n foglio scritto o stam ­ pato. Era affascinante stare a g u ard are com ’egli invece lo faceva, con rap id ità, senza titubanze o ripensam enti, sem ­ brava a d d irittu ra che ci provasse gusto. A casa venni a sa­ p ere che spesso gli artisti sono fatti così. U n altro com pagno, n ero , grasso e tarchiato, si chia­ mava D eutschberger. Sua m adre aveva u n chiosco nel W u rstelp rater dove vendeva il gulasch, e il fatto che egli abitasse p ro p rio nelle vicinanze del «tunnel degli orrori», di cui io fino a n o n m olto tem po prim a ero stato u n a spe­ cie di habitué, all’inizio mi fece provare p er lui u n a g ra n ­ de attrazione. Pensavo che u n a perso n a che abitava lag­ giù dovesse essere diversa, m olto più interessante di tutti noi. E il suo essere diverso, in tu tt’altra m an iera p erò da com e allora m e l ’im m aginavo - scoprii dopo che a undici anni era già u n cinico incallito - , fece nascere ben presto tra noi u n ’aspra ostilità. Con Max Schiebl, figlio di u n g enerale, u n altro com ­ pagno che e ra il m io vero gran d e am ico, eravam o in tre a to rn a re a casa insiem e d a scuola lungo la P rinzenallee. D eu tsch b erg er teneva sem pre banco, pareva sapesse tutto sulla vita degli adulti e ci parlava senza risparm iarci nulla. P er lui il P rater aveva u n volto diverso da quello che io e Schiebl conoscevam o. Captava i discorsi fra i clienti del chiosco del gulasch e aveva u n a sua singolare m aniera, sguaiata e volgare, di ripeterceli. Vi aggiungeva sem pre i com m enti di sua m adre, che n o n gli nascondeva m ai n u l­ la, il ragazzo era figlio unico e n o n sem brava avesse u n p a­ dre. Schiebl ed io eravam o m olto curiosi sulla strada del rito rn o , m a D eu tsch berger n o n si lasciava an d are subito, soltanto q u an d o avevamo oltrepassato il cam po sportivo del C lub V iennese di A tletica si sentiva libero di parlare com e voleva. S uppongo che gli occorresse un p o ’ di tem ­ po p e r d ecid ere di volta in volta l ’argom ento con il quale sbalordirci. E finiva sem pre con la stessa frase: «Non è mai tro p p o presto p e r im parare com e va il m ondo, m ia •madre lo dice sem pre». Aveva u n istinto sicuro p e r l’ef­ fetto e ogni volta aum entava la dose. F intanto che si tra t­ tava di fatti di violenza e di sangue, risse, assalti di brigan­ ti e assassinii, lo lasciavamo dire. Era co n tro la guerra, e questo mi piaceva, m en tre Schiebl, che si sentiva a disa­ gio, cercava sem pre di d iro ttarlo su altri argom enti con nuove d o m an d e. Io mi vergognavo di raccontare a casa

145

questi discorsi, p e r u n p o ’ li tenem m o rigorosam ente se­ greti, fino a q u an d o D eutschberger com inciò a m ontarsi la testa con le sue vittorie e finalm ente arrischiò il suo pezzo forte, che provocò u n a g ran d e agitazione. «Io lo so com e nascono i bam bini,» disse d ’u n tratto un bel gio rn o «mia m adre m e l’h a spiegato». Schiebl ave­ va un a n n o più di m e e il p ro b lem a aveva già com inciato a occupargli la m en te ed io, con m olta riluttanza, mi unii alla sua curiosità. «E m olto sem plice,» spiegò D eutsch­ b erg er «com e il gallo m o n ta la gallina, così l ’uom o m o n ­ ta la donna». Io, l ’anim o an co ra colm o delle serate tra­ scorse con la m am m a a leggere Shakespeare e Schiller, mi infuriai trem e n d am en te e mi misi a gridare: «Tu m en­ ti! N on è vero! Sei u n bugiardo!». Era la prim a volta che m i ribellavo v iolentem ente alle sue parole. Lui n o n si scom pose e atteggiando il volto a u n ’espressione di scher­ no rip etè la frase. Schiebl taceva e così tutto il disprezzo di D eu tsch b erg er ricad d e su di m e. «Tua m adre n o n ti dice n ien te. Ti tratta com e u n bam bino piccolo. Hai mai g u ard ato com e fa il gallo? Com e fa il gallo, eccetera ecce­ tera. N on è m ai tro p p o presto p er im parare com e va il m o n d o , m ia m ad re lo dice sem pre». Poco ci m ancò che mi gettassi addosso a lui p er pic­ chiarlo. Lasciai i d u e e attraversando di corsa lo spiazzo li­ b ero an d ai d ritto a casa. Pranzavam o sem pre tutti insie­ m e a un tavolo ro to n d o , io mi dom inai p e r via dei fratel­ lini e al m o m en to n o n dissi nulla, m a n o n riuscivo a m an­ giare ed ero lì lì p e r piangere. A ppena mi fu possibile tra­ scinai con m e la m am m a fuori sul balcone, quello dei n o ­ stri discorsi seri, e lì subito le dissi tutto. Lei n atu ra lm e n ­ te aveva n o tato da u n pezzo la m ia in q u ietu d in e, m a q u an d o n e seppe la causa, rim ase veram ente senza p aro ­ le. Lei, che p er ogni cosa aveva sem pre u n a risposta chia­ ra ed esau rien te, lei che mi dava sem pre la sensazione di avere a n c h ’io la m ia p arte di responsabilità n e ll’educa­ zione dei p iù piccoli, p er la prim a volta restò in silenzio, e tacque così a lungo che com inciai a provare u n a g ran d e angoscia. Ma poi m i guardò d ritto negli occhi e con quel­ l’espressione che conoscevo dai nostri m om enti più gra­ vi, mi disse so len n em ente: «Figlio mio, credi a tua m a­ dre?». «Sì, sì!». «Non è vero. Q uel ragazzo m ente. Sua m a­ d re n o n gli h a m ai d etto u n a cosa simile. N on è così che i b am bini vengono al m ondo, m a in u n altro m odo, m ol­

146

to bello. Te lo spiegherò u n giorno, più avanti. Adesso tu n o n vuoi an co ra saperlo!». Le sue p arole m e n e tolsero la voglia all’istante. Era vero, n o n avevo il m inim o interesse a saperlo. Mi bastava avere la certezza che quel che l’altro aveva d etto fosse davvero u n a bugia! O ra sapevo che lo era - e u n a bugia terribile p e r di più, se l’era inventata lui, era u n a cosa che sua m adre n o n si era mai sognata di dirgli! Da quel m o m en to odiai D eutschberger e lo trattai co­ m e l ’ultim a feccia d e ll’um anità. A scuola, dove lui non era bravo, n o n gli suggerii più nulla. D urante la ricrea­ zione, q u an d o voleva venirm i vicino, gli giravo le spalle. N on gli rivolsi mai più la parola. Era finita con le passeg­ giate a tre sulla via di casa. C ostrinsi Schiebl a scegliere fra lui e m e. Feci an co ra di peggio: u n giorno l’insegnan­ te di geografìa gli chiese di indicare sulla carta dove si tro ­ vava Rom a, e lui indicò Napoli; l ’insegnante n o n se ne ac­ corse, m a io mi alzai e dissi: «Ha indicato N apoli, quella n o n è Roma». Così si prese u n b ru tto voto in geografìa. Q uesto era u n co m p o rtam en to che in altre circostanze avrei disprezzato m olto, di solito tenevo p er i m iei com ­ pagni e li aiutavo q u an d o potevo, anche co n tro gli inse­ g n an ti che mi eran o sim patici. Ma le parole di m ia m adre mi avevano ispirato u n tale odio co n tro di lui che qualsia­ si gesto mi pareva lecito. S perim entai allora p e r la prim a volta cosa è la cieca d ipendenza, anche se io e m ia m adre n o n ci scam biam m o più u n a sola p aro la sull’argom ento. Ero aizzato co n tro q uel ragazzo e in lui vedevo u n o scel­ lerato; con un lungo discorso raccontai a Schiebl la storia di R iccardo III e lo persuasi che D eutschberger n o n era n ien te di diverso, soltanto era ancora giovane e bisogna­ va p o rre fine im m ed iatam ente alle sue m alefatte. T an to presto ebbe inizio p er m e la scoperta del m ale. L ’attrazio n e p e r quella ricerca mi perseguitò a lungo, fino in tem pi m olto p iù tardi, q u an d o divenni uno schia­ vo devoto di Karl Kraus e prestai fede a tu tto quel che lui diceva degli innum erevoli scellerati su cui si scagliava. P er D eu tsch b erg er la vita a scuola diventò im possibile. Perse tu tta la sua sicurezza, i suoi sguardi supplichevoli mi seguivano ovunque, n o n so che cosa avrebbe fatto p u r di trovar pace, m a io ero im placabile ed è strano che il m io odio, di fro n te all’effetto evidente che aveva su di lui, crescesse anziché d im inuire. F inalm ente un giorno ven­

147

ne a scuola sua m ad re e d u ra n te l’intervallo mi chiese spiegazioni. «Perché perseguiti m io figlio?» mi dom andò. «Non ti h a fatto n ien te. P rim a eravate bu o n i amici». Era u n a d o n n a energica, e le sue p aro le suonavano rap id e e vigorose. C o n traria m e n te al figlio, n o n era senza collo, e p arla n d o n o n biascicava. Mi piacque che lei mi chiedes­ se qualcosa e mi pregasse di risparm iare suo figlio, e co­ sì, p arla n d o le a p e rtam en te com e lei aveva fatto con m e, le d ichiarai il m otivo della m ia ostilità. Senza alcuna ver­ g o g n a ridissi davanti a lei la fam osa frase del gallo e del­ la gallina. La d o n n a si voltò di scatto verso il figlio che le stava d ietro im paurito: «Tu hai detto questo?». Lui fece un penoso cen n o del capo, m a non sm entì nulla, e con ciò p er m e la faccenda era chiusa. Forse n e a n c h ’io avrei sa­ pu to contestare qualcosa a u n a m adre che mi avesse trat­ tato così seriam ente com e la sua, m a mi resi conto anche di q u an to lui fosse im p o rtan te p e r lei, e così, da Riccardo III che era, egli ridiventò ai m iei occhi u n o scolaro qual­ siasi com e m e e Schiebl. La frase incrim inata era to rn ata alla sua p resu n ta origine e aveva perciò p erd u to la sua for­ za. La persecuzione cessò di colpo, e certo n o n ridiven­ tam m o amici, m a io lasciai in pace il povero D eutschberger, tan to che di lui n o n ho altri ricordi. Q u ando ripenso al resto del m io p erio d o scolastico a Vienna, che d u rò an ­ cora circa sei mesi, di lui n o n ram m ento più nulla. L ’am icizia con Schiebl invece si fece sem pre più stret­ ta. Fra noi era sem pre an d ato tu tto b en e fin d all’inizio, m a o ra e ra rim asto l’unico am ico. Abitava anche lui allo Schùttel, più avanti di noi, in u n ap p artam en to sim ile al nostro. P er am o r suo giocai anche ai soldatini, e poiché lui n e aveva tanti, eserciti in teri variam ente equipaggiati, cavallerie e artiglierie, spesso andavo a casa sua, dove com battevam o le no stre battaglie. Schiebl ci teneva m ol­ tissimo a vincere e sopportava m ale le sconfitte. Q u ando p erdeva si m ordeva le labbra e storceva la faccia in u n a sm orfia di disap p u n to, talvolta tentava persino di negare l’evidenza, il che m i faceva arrabbiare. Ma n o n durava m ai a lungo, era un ragazzino b en e educato, alto e orgo­ glioso, e sebbene avesse un aspetto strao rd in ariam en te si­ m ile a sua m adre, u n a som iglianza che n o n sm etteva m ai di stupirm i, n o n era affatto un cocco di m am m a. Lei era la m am m a p iù bella che io avessi m ai visto, e anche la più alta. La vedevo sem pre alta e d ritta sopra di m e, si china­

148

va su di noi q u an d o ci portava la m eren d a, poi posava il vassoio sulla tavola con u n lievissimo p iegam ento del bu­ sto e subito si rialzava, p rim a an co ra di invitarci a m an­ giare. Mi sentivo seguito dai suoi occhi scuri, e a casa m e li sognavo, m a questo a Max, suo figlio, n o n lo dissi mai. Gli d o m an d ai invece se tu tte le tirolesi avessero degli occhi così belli, al che lui rispose deciso: «Sicuro!» e ag­ giunse: «Ma an ch e i tirolesi!». La volta seguente mi ac­ corsi p erò che doveva averle d etto qualcosa, p erch é lei parve divertita q u an d o ci p o rtò la m e re n d a e, co n traria­ m en te al solito, restò u n m o m en to a guardarci giocare e si inform ò di m ia m adre. Q u an d o se n e fu andata, do­ m andai severam ente a Max: «Ma tu a tu a m adre dici p ro ­ prio tutto?». Lui diventò paonazzo, m a p ro testò la sua innocenza. No, n o n diceva nulla, p er chi lo prendevo, nean ch e a suo p ad re diceva tutto. Il p ad re, u n u o m o esile e m in g h erlin o , n o n mi fece n essuna im pressione. N on soltanto era più piccolo della m ad re, a m e sem brava an ch e più anziano. Era u n g en e­ rale a riposo, m a a causa d ella g u e rra era stato richiam a­ to in servizio con l’incarico speciale di ispezionare il si­ stem a di fortificazioni in to rn o alla città di V ienna. Nel­ l’a u tu n n o del 1915 i russi eran o p e n e tra ti nei C arpazi e co rrevano voci che V ienna fosse m inacciata. Il p a d re di Schiebl, nei n o stri g io rn i di vacanza, ci portava con sé d u ra n te le sue ispezioni. U n g io rn o p artim m o p er Neuwaldegg e d o p o u n a bella cam m in ata nel bosco arrivam ­ m o a diversi «fortini» scavati nel terren o . N on c’eran o sol­ dati e avevamo il perm esso di visitare ogni cosa; e n tra m ­ m o d e n tro , e m e n tre il p ad re di Schiebl picchiava con il suo b asto n cin o le spesse p areti, noi guardavam o fuori dalle ferito ie, nel bosco deserto, dove n u lla si muoveva. Il g en erale parlava poco, la sua espressione e ra sem pre p iu tto sto co rru cciata, m a ogni volta che si rivolgeva a noi p e r spiegarci qualcosa, an ch e m en tre cam m inavam o nel bosco, ci sorrideva con l ’aria di considerarci qualcosa di speciale. D avanti a lui n o n m i sentii m ai in im barazzo. Forse egli vedeva in no i dei fu tu ri soldati, era lui che re ­ galava al figlio q u ei g ran d i eserciti di soldatini di stagno, che diventavano ogni g io rn o più num erosi, e poi, com e Max mi diceva, si inform ava dei n o stri giochi e voleva sa­ pere chi aveva vinto. Ma io n o n ero ab itu ato a p ersone così pacate e n o n riuscivo p ro p rio a im m aginarm elo nei

149

p an n i di un generale. La m am m a di Schiebl, lei sì sarebbe stata u n o splendido generale, p e r am or suo sarei andato persino alla guerra, m a le gite di ispezione con il p ad re n o n le potevo p re n d e re sul serio e la guerra, di cui si face­ va un g ran parlare, mai mi sem brava così lo n tan a com e q u an d o lui, con quel suo bastoncino, bussava alle p areti di u n «fortino». In tu tto il m io p erio d o scolastico, an ch e più tardi, i p a­ dri n o n mi fecero mai u n a g ran d e im pressione. Avevano sem pre ai m iei occhi qualcosa di vecchio o di poco vitale. In m e c’era an co ra m io p ad re, quel p ad re che aveva p a r­ lato con m e di tan te cose, quel p ad re che avevo sentito cantare. A nche la sua im m agine n o n invecchiò, rim ase giovane co m ’era stato lui, lui restò il m io unico p ad re. In com penso ero m olto sensibile alle m adri e il n u m ero del­ le m adri che mi piacevano era strao rd in ariam en te g ra n ­ de. N ell’inverno 1915-1916 gli effetti della g u erra com in­ ciaro n o a farsi sen tire anche nella vita quotidiana. Il tem ­ po delle reclu te che passavano p e r la P rinzenallee can­ tan d o con entusiasm o era finito p e r sem pre. O ra, q u an d o to rn a n d o a casa d a scuola ci venivano in co n tro piccoli g ru p p i di soldati, l’im pressione che destavano n o n era più così gaia com e u n tem po. C antavano an co ra In der Heimat, in der Heimal, da gibt ’s ein Wiedersehn! [«In patria, in p atria ci si rivedrà!»], m a quel rivedersi n o n pareva più tan to vicino. N on eran o n ea n ch e sicurissimi di rito rn are. C antavano Ich hatt’einen Kameraden, m a com e se ciascuno di loro fosse il cam erata caduto di cui parlava la canzone. Io avvertivo questo m u tam en to e n e parlavo al m io am ico Schiebl. «Quelli n o n sono tirolesi,» disse lui u n giorno «dovresti vedere i tirolesi». N on so p ro p rio dove in quel­ l ’epoca vedesse i tirolesi in m arcia, forse quei discorsi ras­ sicuranti li aveva sentiti in casa di amici e com patrioti dei g en itori. La sua fiducia in u n esito positivo della g u erra era incrollabile, mai gli sarebbe passato p e r la m en te di p o te rn e d u b itare. Da p arte del p ad re tu tta quella fiducia n o n gli veniva di certo, essendo il generale u n uom o tra n ­ quillo e silenzioso che n o n amava le p arole roboanti. D u ran te le gite in cui ci p o rtò con sé, u n a sola volta disse: «Vincerem o». Se fosse stato m io p ad re, già d a u n pezzo avrei a b b a n d o n ato ogni speranza di vittoria. Era p iuttosto la m ad re che gli teneva desta in cuore quella fede. Forse

150

anche lei n o n diceva nulla al riguardo, m a il suo orgoglio, la sua inflessibilità, lo sguardo ferm o con cui guardava in volto le persone, com e se sotto la sua p rotezione n o n po­ tesse accadere loro nulla di m ale - b e ’, sì, con u n a m am ­ m a com e quella a n c h ’io n o n avrei mai p o tu to dubitare. U na volta allo S chuttel arrivam m o p ro p rio vicino al p o n te della ferrovia che passava sopra il canale del Da­ nubio. Sul p o n te si ferm ò u n tren o p ien o zeppo di gente. Ai vagoni viaggiatori eran o stati agganciati dei vagoni m erci e su tutti si accalcava u n a gran folla che si volgeva m u ta a g u ard are giù verso di noi con aria interrogativa. «Sono galiziani...» disse Schiebl e, re p rim e n d o la p arola «ebrei», com pletò la frase con «profughi». L eopoldstadt era p ien a di ebrei galiziani che eran o scappati davanti ai russi. Nei loro caffettani neri, con i riccioli a cavatappi sulle tem pie e i loro speciali cappelli, si distinguevano vi­ stosam ente da tutti gli altri. E o ra eran o arrivati a V ienna, dove altro sareb b ero p o tu ti an d are, m angiare dovevano p u r m angiare, m a le scorte alim entari dei viennesi non eran o più m olto ab b ondanti. Mai n e avevo visti così tanti tu tti insiem e, stipati in quel m odo nei vagoni. Fu u n a scena orribile p erch é il tre­ no era ferm o. F in tan to che restam m o lì a guardarli, il tre­ no no n si mosse. «Li pigiano com e bestie,» dissi «e infatti ci sono an ch e i carri bestiam e». «Ma sono talm ente tanti» disse Schiebl, che provava di fro n te a loro un senso di rac­ capriccio tem p erato soltanto dal riguardo che aveva per me: m ai gli sarebbe uscita di bocca u n a p aro la che mi po­ tesse ferire. Io invece rim asi com e im pietrito, inchiodato al terren o , e lui che mi stava accanto avvertì certam en te il m io o rro re. N essuno ci faceva un cen n o di saluto, nessu­ no levava la m ano o gridava u n a parola, sapevano benissi­ m o di essere accolti m alvolentieri e n o n si aspettavano certo p aro le di benvenuto. E rano tutti uom ini, m olti dei quali vecchi e barbuti. «Sai,» disse Schiebl «i nostri solda­ ti vengono m an d ati al fro n te in quei vagoni. La g u erra è la gu erra, com e dice m io padre». Era la prim a volta che mi citava u n a frase d el padre, e io sapevo p erch é lo face­ va, p e r strap p arm i all’angoscia di quello spettacolo. Ma n o n servì a nulla, ero paralizzato dal terro re, n o n riuscivo a staccare lo sguardo d a quella gente e n o n succedeva nulla. Avrei voluto che il tren o si m ettesse in m oto, la co­ sa più terrib ile era quel tren o ferm o sul po n te. «Non vie­

151

ni?» d o m an d ò Schiebl tiran d o m i p er la m anica. «Non ne hai più voglia?». Eravam o d iretti a casa sua p e r giocare con i soldatini. Lo seguii finalm ente, m a con un gran sen­ so di colpa, che au m en tò q u an d o en tra i in casa e sua m a­ d re ci p o rtò la m eren da. «Dove siete stati così a lungo?» d o m an d ò . Schiebl mi indicò con lo sguardo. «Abbiamo visto un tren o di p ro fughi galiziani. Era sulla Franzensbrùcke». «Ah, h o capito» disse la m adre spingendo la m e­ re n d a verso di noi. «Adesso p erò avrete certam en te ap p e­ tito». Se n e andò, p e r fortu n a, p erch é io la m e re n d a non la toccai n e p p u re e anche Schiebl, che era u n ragazzo sensibile, aveva p e rd u to l ’ap p etito . Lasciò stare i solda­ tini, n o n giocam m o quel giorno, e q u an d o m e n e andai mi strinse affettuosam ente la m ano dicendo: «Dom ani, q u an d o vieni, ti faccio vedere u n a cosa. Ho avuto in rega­ lo della nuova artiglieria».

Alice Asriel La più in teressante fra le am iche di m ia m adre era Alice Asriel, la cui fam iglia era originaria di B elgrado. Lei p erò era diventata in tu tto e p e r tu tto u n a viennese, nel linguaggio e nel m o d o di fare, in tu tte le cose di cui si oc­ cupava, in ogni sua reazione. E ra u n a d o n n in a m inusco­ la, la più piccola delle am iche di m ia m adre, nessuna del­ le quali, p eraltro , era m olto alta. Aveva m olti interessi in­ tellettuali e un certo to n o ironico q u an d o parlava con la m am m a di cose p e r m e incom prensibili. Si nutriva della le tte ra tu ra viennese d ell’epoca, le m ancava q u e ll’in teres­ se universale che aveva invece la m am m a. Discuteva di B ahr e di Schnitzler in tono leggero, un p o ’ volubile, mai insistente, era aperta a ogni sollecitazione, chiunque le par­ lasse era in grado di influenzarla, purché l’argom ento ap­ partenesse ap p u n to a quella sfera, tutto ciò che non appar­ teneva alla letteratura del m om ento n o n la interessava mi­ nim am ente. Ma a tenerla inform ata su che cosa contava e cosa no dovevano essere gli uom ini, aveva un debole p er gli uom ini che parlavano bene, la sua vita erano i discorsi, le discussioni, le controversie, la cosa che più l’affascinava era stare ad ascoltare le dispute tra intellettuali che sosteneva­ n o opinioni contrastanti. Viennese lo era già non foss’altro

152

che per questo, p er quel suo sapersi tenere sem pre al cor­ rente, senza alcuno sforzo, intorno alle novità del m ondo intellettuale e letterario. In egual m isura le piaceva però parlare della gente, delle loro storie d ’am ore, di intrighi, di separazioni; secondo lei tutto ciò che aveva a che fare con l’am ore era lecito, al contrario della m am m a non condan­ nava mai nessuno, anzi, quando la m am m a esprimeva un giudizio m orale lei la criticava, e p er tutte le situazioni, an­ che le più intricate e confuse, aveva sem pre u n a spiegazio­ ne p ro n ta a p o rtata di m ano. Qualsiasi cosa gli altri facesse­ ro, lei no n ci trovava niente di strano. Dato questo suo m o­ do di concepire l’esistenza, le capitavano talvolta le stesse cose che con tanta facilità lei concedeva agli altri, quasi uno spiritello m aligno l’avesse presa di mira. Amava far incon­ trare persone diverse, specialm ente di sesso diverso, p er os­ servare poi l ’effetto che gli un i avevano sugli altri; riteneva infatti che la felicità nella vita si fondasse sul cam biare part­ ner, e ciò che desiderava p er sé lo concedeva volentieri an­ che agli altri, spesso anzi pareva che i suoi desideri preferis­ se vederli realizzad negli altri. Alice Asriel h a avuto u n a parte nella m ia vita e ciò che ho detto di lei scaturisce in realtà da u n ’esperienza che ebbi più tardi. Nel 1915, q uando la conobbi p er la prim a volta, rimasi sorpreso nel constatare com e la g u erra n o n la sfiorasse quasi. In m ia presenza n o n la nom inò mai, n ean­ che u n a sola volta, m a n o n com e la m am m a, che, p u r es­ sendo p ro fo n d am en te e appassionatam ente ostile a quella guerra, davanti a m e si im poneva di non parlarne p er non crearm i delle difficoltà a scuola. Per Alice la g u erra n o n si­ gnificava niente; poiché ignorava cosa fosse l’odio e n o n aveva preclusioni n é di fro n te alle cose, n é di fro n te alle persone, n o n riusciva a infervorarsi p er la guerra e ad essa passava accanto pen sando ad altro. A quel tem po, q u an d o veniva a trovarci nella JosefGall-Gasse, era sposata con u n suo cugino, che p u re era originario di B elgrado e che era diventato, com e lei, un vero viennese. Il signor Asriel era u n om etto piccolo dagli occhi acquosi, n o to a tutti p e r la sua assoluta incapacità a trattare le cose p ratich e della vita. Si era messo in affari ed era riuscito a p e rd e re tutto il d en a ro che aveva, com ­ presa la d o te della m oglie. Vivevano an co ra con i loro tre figli in u n a p p a rtam en to di città, q u an d o egli fece il suo ultim o tentativo di rim ettersi in sesto. Si in n am o rò della

153

cam eriera, u n a bella ragazza sem plice e com piacente, che si sentiva assai lusingata p er le attenzioni del suo pa­ d ro n e. Q uei d u e si co m prendevano bene, intellettual­ m en te eran o allo stesso livello, e in più lei, co n trariam en ­ te a lui, era a ttra en te e tenace; quel che sua m oglie con la sua aria leggera e volubile n o n poteva dargli, lui lo trova­ va nella giovane cam eriera: appoggio, sostegno, e u n a fe­ d eltà incondizionata. Fu la sua am ante p er parecchio tem po, p rim a an co ra c h ’egli si separasse dalla famiglia. Alice, che considerava tu tto perm esso, n o n gli rim p ro ­ verò m ai nulla, avrebbe anche co n tin u ato a co n d u rre un ménage a tre senza b a tte r ciglio, la sentii racco n tare alla m am m a che d a p arte sua gli concedeva tutto, m a p ro p rio tutto. D esiderava solo che lui fosse felice, con lei n o n lo era p erch é n o n avevano nulla in com une che li tenesse uniti. Alle discussioni letterarie egli non era in grado di partecip are, q u an d o si parlava di libri gli veniva l ’em icra­ nia. Q u alu n q u e cosa gli andava b ene, p u rch é n o n lo si co­ stringesse a in co n tra re i protagonisti di quelle dispute e n o n dovesse p ren d erv i parte. La m oglie rin u n ciò a ten er­ lo al c o rren te, e ra p ien a di com passione p er le sue em i­ cranie e n o n gli serbava ran co re n e p p u re p e r il re p en tin o tracollo della loro situazione finanziaria. «Non è un uo­ m o d ’affari, ecco tutto,» diceva alla m am m a «forse che tu tti devono essere u om ini d ’affari?». Q u a n d o il discorso cadeva sulla cam eriera, nei co nfronti della quale la m am ­ m a si esprim eva con g ran d e severità, Alice aveva sem pre u n a p aro la di co m p rensione p e r entram bi: «Vedi, lei è così b u o n a con lui, e lui con lei n o n si vergogna di aver perso tutto. Di fro n te a m e, invece, h a dei sensi di colpa». «Ma è in colpa» si ostinava la m am m a. «Come si può essere così deboli? N on è u n uom o, è u n a nullità, non avrebbe m ai dovuto sposarsi». «Ma lui n o n voleva affatto sposarsi. Sono stati i nostri genitori che ci h an n o fatto sposare p erch é il d en aro rim anesse in famiglia. Io ero tro p p o giovane e lui tro p p o tim ido. Era talm ente tim ido che n o n riusciva a g u ard are in faccia u n a donna. Sai che h o dovuto co stringerlo a g u ardarm i negli occhi, e p p u re eravam o già sposati d a u n bel p o ’». «E che ne h a fatto del denaro?». «N iente, ne h a fatto. Lo h a p erd u to e basta. Ma è poi così im p o rtan te, il denaro? P erché non lo si do­ vrebbe p erd ere? Forse che i tuoi p aren ti ti piacciono di più p erch é h a n n o tanto denaro? Q uelli sono ad d irittu ra

154

dei m ostri al suo confronto!». «Tu lo difendi sem pre. C redo che tu gli voglia an co ra bene». «Mi fa p en a e ades­ so finalm ente h a trovato la felicità. Lei lo considera un g ra n d ’uom o e si p ro stern a davanti a lui. O rm ai sono in­ siem e d a tan to tem po e, sai, lei an co ra gli bacia la m ano e lo chiam a sem pre ‘sig n o re’. O gni g io rn o pulisce a fondo tu tta la casa, tu tto è sem pre talm ente lindo e perfetto che n o n c ’è più n ie n te d a pulire, m a lei si ostina e co n tin u a a pulire e a strofinare e poi mi d o m an d a se desidero anco­ ra qualcosa. [Ma adesso si riposi un p o ’, M arie,] le dico io [basta co sì]. Ma p e r lei n o n è m ai abbastanza e q u an d o n o n è con lui è sem pre lì che pulisce». «Ma è u n a cosa d ell’altro m ondo! C he tu n o n l ’abbia an co ra b u ttata fuo­ ri di casa! C on m e sarebbe volata fuori fin dal p rim o m o­ m ento, im m ediatam ente». «E di lui che n e sarebbe? No, questo n o n glielo posso fare. Vuoi che gli distrugga la sua unica felicità?». Q uesti discorsi n atu ra lm e n te io n o n avrei dovuto sen­ tirli. Q u an d o Alice veniva da noi coi suoi tre figli, noi bam bini giocavam o, la m am m a prendeva il tè con lei e al­ lo ra Alice com inciava a raccontare, la m am m a era m olto curiosa di sapere com e tutto sarebbe an d ato a finire e al­ le d u e d o n n e, che mi vedevano occupato con gli altri bam bini, n o n passava n e p p u re p e r la m en te che io stessi ascoltando ogni loro parola. Q u an d o più tardi la m am m a mi accennava vagam ente che in casa degli Asriel le cose n o n andavano tan to bene, io ero abbastanza furbo da n o n lasciarle in te n d e re che sapevo già tu tto e che nulla mi era sfuggito. N on avevo p erò assolutam ente idea di che cosa facesse esattam en te il signor Asriel con la cam e­ riera. A fferrando le parole così com e venivano p ro n u n ­ ciate, pensavo che i d u e provassero piacere a stare insie­ m e, m a d ietro a questo n o n subodoravo nulla; e p p u re mi rendevo co nto p erfettam en te che tutti quei particolari che avevo cap tato n o n eran o destinati alle m ie orecchie e n o n u n a sola volta lasciai trapelare a chicchessia la m ia conoscenza di quei fatti. C redo che p e r m e fosse im por­ tan te an ch e u n ’altra cosa: vedere la m am m a sotto u n a lu­ ce diversa, ogni discorso che lei faceva lo consideravo prezioso, n o n volevo lasciarm i sfuggire nulla di lei. Ad Alice n o n rincresceva n e p p u re che i suoi figli vives­ sero in quella singolare atm osfera. Il m aggiore, W alter, e ra un ragazzo ritard ato , aveva gli occhi acquosi del pa­

155

dre, il suo stesso naso ap p u n tito e cam m inava com e lui sem pre un p o ’ storto. Q uando parlava pronunciava sem ­ p re frasi in tere, brevi però, e m ai più di u n a alla volta. Non aspettava u n a risposta alle sue frasi, però capiva quel che gli dicevano e ubbidiva sem pre, con caparbietà. Fa­ ceva im m ancabilm ente quel che gli dicevano, m a prim a aspettava un m o m en to, così che d a principio dava l’im­ p ressione di n o n aver capito. Poi, all’improvviso, si m et­ teva in m oto, aveva capito. N on creava particolari diffi­ coltà, m a si diceva che soffrisse di improvvisi e violenti at­ tacchi d ’ira; era im possibile prevederli e n o n duravano a lungo, co m u n q u e n o n ci si poteva arrischiare a lasciar­ lo solo. H ans, suo fratello, era un ragazzino m olto sveglio, ed era un vero piacere giocare con lui al «quartetto dei p o e­ ti». A nche N uni, la più piccola, stava al gioco, sebbene p er lei quelle citazioni n o n potessero an co ra significare nulla, m en tre H ans ed io ci divertivam o un m ondo. Le ci­ tazioni ce le lanciavam o l’u n l’altro com e b o tta e risposta, le sapevam o a m em oria, q u an d o u n o iniziava con la p ri­ m a parola, l ’altro interveniva im m ediatam ente com ple­ tan d o la frase. N essuno di noi arrivava m ai alla fine della sua citazione, era u n p u n to d ’o n o re p e r l’altro in terlo ­ q u ire e finire la frase. «Poca brigata...» «vita beata». «A b u o n in ten d ito r...» «poche parole». «Aiutati...» «che il Ciel t ’aiuta». Sem brava u n gioco fatto apposta p er noi, e poiché en tram b i eravam o bravissimi a cianciare con g ra n ­ de rapidità, nessuno riusciva m ai a vincere la gara; in com penso n e nacq u e u n ’am icizia che si basava sul rispet­ to, e soltanto q u an d o avevamo finito il nostro «quartetto dei poeti» potevam o dedicarci ad altri q u arte tti e ad altri giochi. H ans era sem pre p resen te q u an d o sua m adre am ­ mirava gli in ten d ito ri di lettera tu ra e si era abituato a p ar­ lare v elocem ente com e lei. E ra bravissim o a trattare il fra­ tello, era l ’u n ico che sendva n e ll’aria q u an d o si stava av­ vicinando u n o dei suoi accessi d ’ira: allora si occupava di W alter con grandissim a cautela e tali e tante p re m u re che talvolta riusciva p ersino a stroncare l ’attacco sul nascere. «E più bravo di me» diceva la signora Asriel in sua p re­ senza, facen d o p arte dei suoi princìpi di tolleranza dir sem pre tu tto davanti ai figli, e q u an d o m ia m am m a le obiettava: «Quel ragazzo si m o n te rà la testa, n o n dovresti lodarlo tanto», lei rispondeva: «Perché n o n dovrei lodar­

156

lo? H a già la vita abbastanza diffìcile con il p ad re che ha, p er n o n p arlare di tu tto il resto» e con ciò si riferiva al fra­ tello ritard ato . Q uel che pensava di q u est’ultim o se lo te­ neva p er sé, era sì m olto schietta, m a n o n al p u n to d a p ar­ larn e ap ertam en te, e i suoi riguardi p e r W alter traevano sostegno e alim en to d all’orgoglio che nutriva p e r Hans. Q u est’ultim o aveva u n a testa stretta e allungata, e si te­ neva, forse p e r co ntrasto con il fratello, m olto eretto nel­ la persona. Puntava il dito p er illustrare quel che spiega­ va, lo faceva an ch e con m e q u an d o voleva contraddirm i, ed era u n a cosa che tem evo u n p o ’, p erch é q u an d o leva­ va il dito in alto aveva sem pre ragione. E ra u n bam bino talm en te in tellig en te e m aturo che aveva qualche dif­ ficoltà nel ra p p o rto con gli altri bam bini. Ma n o n era p er nulla arro g an te e q u an d o suo p ad re diceva qualche stu­ pidaggine, cosa a cui mi capitò raram en te di assistere p er­ ché il p ad re lo vedevo pochissim o, H ans am m utoliva e si tirava in disparte, pareva che all’improvviso fosse scom ­ parso. Io allora sapevo che si vergognava di suo padre, lo sapevo b en c h é egli n o n dicesse m ai u n a p arola in p ro p o ­ sito, anzi forse p ro p rio p er questo. In ciò la sua sorellina N uni era diversa, lei adorava il p ad re e ripeteva sem pre le cose che diceva lui. «Cattivo, b uono, dice il m io papà,» di­ chiarava la b am b in a aH’im prow iso, q u an d o , d u ra n te i nostri giochi, si arrabbiava p e r qualcosa «ma adesso pro­ prio cattivo!». E rano queste le sue citazioni, non n e sapeva altre, e specialm ente q u an d o giocavam o al «quartetto dei poeti» si sentiva autorizzata a farsi avanti con le sue bat­ tute. E rano le u n ich e citazioni che H ans ed io n o n in te r­ rom pevam o m ai, an ch e se le sapevam o tu tte a m em oria, p ro p rio com e quelle dei poeti. N uni poteva recitarle fino alla fine e se q u alcu n o fosse rim asto ad ascoltarci, i detti e i proverbi del signor Asriel avrebbero certo fatto spicco in m an iera b en singolare accanto a quelli m utilati dei n o ­ stri poeti. Con sua m adre N uni era m olto riservata, di so­ lito era difficile farla uscire dal suo riserbo, si sentiva che era ab itu ata a disapprovare m olte cose, u n a bam bina cri­ tica m a contegnosa, so rretta d a quel suo am ore esclusivo p er il p ad re, quasi u n ’idolatria. Per m e era u n a d o p p ia festa q u an d o la signora Asriel veniva d a noi coi suoi figli. Ero co n ten to di stare con H ans, il suo atteg g iam ento da prim o della classe mi pia­ ceva, p e rc h é mi obbligava - ed era evidentem ente questo

157

lo spirito del gioco - a stare m olto atten to a n o n fare le figuracce c h ’egli condannava tu tte le volte con quel suo dito p u n tato . Q u an d o riuscivo a m etterlo alle corde in geografia, H ans lottava con ostinazione fino alla fine, non abbandonava mai la partita; così la n o stra disputa a p ro ­ posito d e ll’isola più g ran d e della terra rim ase irrisolta, la G ro en lan d ia p er lui era hors concours, con tutto quel ghiac­ cio n o n si poteva certo sapere q u a n t’era g ran d e la G roen­ landia; invece di p u n ta re il dito su di m e lo puntava su u n a carta geografica ed esclam ava trionfante: «Dove fini­ sce la G roenlandia?». Io ero in difficoltà più di lui, p er­ ché nel frattem p o dovevo co n tin u are a trovare delle scu­ se p er a n d a re in sala da pranzo dove la m am m a e la signo­ ra Asriel pren d ev an o il tè. Lì mi m ettevo a cercare qual­ cosa in u n o scaffale della libreria, qualcosa di cui aveva­ m o bisogno p e r risolvere le nostre controversie, e conti­ nuavo a cercare a lungo p er p o te r ascoltare il più possibi­ le i discorsi delle d u e am iche. La m am m a sapeva che le dispute tra m e e H ans eran o intense e appassionate, ed io correvo con decisione verso la libreria, sfogliavo questo o quel volum e, mi lasciavo sfuggire u n ’esclam azione di scon­ tento q u a n d o n o n trovavo ciò che mi interessava, e poi, q u a n d o avevo fin alm en te so tt’occhio quel che cercavo, em ettevo u n lu n g o fischio di soddisfazione; tu tto ciò fe­ ce sì che la m am m a n o n mi intim ò m ai di a n d a r via. Mai avrebbe p o tu to im m aginare che in quei m o m en ti io fos­ si interessato a qualcosa di diverso e stessi a origliare i lo­ ro discorsi! Così fui m esso al co rren te di tu tte le fasi di quella vi­ cen d a coniugale, fino all’ultim a. «Vuole andarsene,» dis­ se la signora Asriel «vuole vivere con lei». «Ma questo lo fa già d a m olto tem po,» replicò la m am m a «e adesso p er di più vi p ian ta in asso». «Ha d etto che così n o n p u ò an ­ d are avanti, p er via dei bam bini. H a ragione. W alter si è già accorto di qualcosa, è stato a origliare. Gli altri d u e in­ vece n o n sospettano nulla». «Q uesto lo credi tu,» ribattè la m am m a «i bam bini si accorgono di tutto» e lo disse pro­ prio m en tre io ero lì ad ascoltare. «Come in ten d e vivere?». «Apre con lei u n negozio di biciclette. Le biciclette gli so­ n o sem pre piaciute. Da bam bino il suo sogno era di p o ter vivere in u n negozio di biciclette. Sai, lei lo capisce così be­ ne. Lo incoraggia a realizzare quel suo sogno infantile. Do­ vrà far tu tto d a sola, tutto il lavoro ricadrà su di lei. Io u n a

158

cosa simile n o n la farei di certo. Q uesto p er m e è vero am ore». «E tu riesci ancora ad am m irare quella donna!». Io scomparvi e q u an d o arrivai da H ans e N uni, la bam bina aveva ricom inciato con le sue citazioni: «La gente cattiva non ha canzoni, dice il m io papà». Io ero turbato da quel­ lo che avevo ap p e n a udito, n o n riuscivo a dire nulla, m a questa volta mi rendevo conto che la cosa riguardava m ol­ to d a vicino la vita di quei d u e di fro n te ai quali m e n e sta­ vo in silenzio. T en n i chiuso il libro che ero an d ato a cer­ care p er trionfare su H ans e lasciai che vincesse lui.

Il prato di Neuwaldegg Poco d o p o che se n e fu an d a ta Fanny, arrivò Paula, che era esattam ente l ’opposto: alta e slanciata, u n a bella e gaia creatu ra, m a anche m olto discreta p er u n a vienne­ se. Le piaceva m oltissim o rid ere, avrebbe riso sem pre, m a poiché questo n o n si addiceva alla dignità della sua posi­ zione, n o n le restava che atteggiare il volto a un p erp etu o sorriso. Sorrideva q u an d o parlava, sorrideva q u an d o tace­ va, im m agino che sorridesse an ch e q u an d o dorm iva e so­ gnava. N on faceva alcu n a differenza se parlava con la m am m a o con noi bam bini, se p er la strad a rispondeva a u n estra­ n eo che dom andava u n ’indicazione o se salutava u n a co­ noscente, p ersino la ragazzina sporca che incontravam o sem pre p er la strad a ebbe con lei un p erio d o felice; le si ferm ava davanti senza soggezione e lei le diceva u n a pa­ rola affettuosa, talvolta le scartava persino u n a caram ella e la p iccina n e era talm ente sorpresa che n o n osava n em ­ m eno p re n d erla. A llora lei cercava di convincerla e gliela m etteva in bocca con u n gesto leggero. Il W u rstelp rater n o n le piaceva m olto, l’atm osfera era tro p p o grossolana p e r lei, n o n lo aveva mai d etto m a io lo capivo ogni volta che ci andavam o; n o n ap p e n a udiva u n a p aro la b ru tta o volgare scuoteva la testa in segno di scon­ ten to e m i sbirciava cauta di sottecchi p er vedere se avevo capito. Io fingevo sem pre di n o n aver n o tato nulla e dopo un p o ’ lei tornava a sorridere. A questo mi ero talm ente ab ituato che avrei fatto q u alu n q u e cosa p u r di vederla sorridere.

159

In casa n ostra, al piano inferiore, p ro p rio n e ll’ap p a r­ tam en to sotto il nostro, abitava il com positore Karl Goldm ark, u n uo m o piccolo e delicato con bei capelli candidi che gli ricadevano ai lati del volto scuro, divisi da u n ’ac­ cu rata scrim inatura. Andava a spasso insiem e con la figlia, ogni g io rn o alla stessa o ra facevano la loro passeggiatina, breve però, p erch é lui era già m olto anziano. In c u o r m io collegavo G oldm ark con l ’A rabia, l’o p era che lo aveva re­ so celebre e ra in tito lata La regina di Saba. Pensavo che egli stesso venisse di laggiù, era la p ersona più strana e singo­ lare che ci fosse nel quartiere e d u n q u e quella che mi at­ traeva di più. N on lo incontravo m ai p er le scale o p p u re m en tre stava uscendo di casa; lo vedevo soltanto q u an d o tornava dalla Prinzenallee, dove aveva fatto i suoi q uattro passi appoggiandosi al braccio della figlia. Lo salutavo con deferenza, egli chinava leggerm ente il capo ed era quella la sua m an iera quasi im percettibile di ricam biare il m io sa­ luto. Che aspetto avesse sua figlia n o n lo so, la sua fisiono­ m ia n o n la ricordo. Q u an d o u n giorno egli n o n venne, corse voce che fosse m alato e poi, verso sera, dalla stanza dei bam bini udii u n gran pianto, che pareva n o n volesse finire più. Paula, che n o n sapeva bene se io l’avessi sentito o m eno, mi gu ard ò dubbiosa e alla fine disse: «Il signor G oldm ark è m orto. E ra m olto debole, n o n sarebbe più d o ­ vuto an d are a passeggio». Il p ian to arrivava a o n d ate fino a noi ed io n e fui contagiato, n o n potevo fare a m en o di stare ad ascoltarlo e p u r senza piangere com inciai a m uo­ verm i sul ritm o di quei singhiozzi, pareva qualcosa che sa­ lisse dal pavim ento. Paula si fece inquieta: «Adesso sua fi­ glia n o n p uò più p o rtarlo a passeggio. E p ro p rio dispera­ ta, poverina». A nche in quel m om ento sorrideva, forse p er tenerm i tranquillo; mi accorsi infatti che era commossa, suo p ad re era al fro n te in Galizia e da m olto tem po n o n ri­ ceveva sue notizie. Il g io rn o del fu n erale la Josef-Gall-Gasse nereggiava di fiacres e di folla. Noi stavamo a g u ard are dalla finestra e ci pareva che orm ai n o n ci fosse più u n buco libero, e in ­ vece continuava ad affluire g ente e anche i nuovi fiacres trovavano posto. «Ma da dove viene tu tta questa gente?». «E sem pre così q u an d o m u o re u n uom o famoso» disse Paula. «Tutti vogliono re n d erg li l’ultim o om aggio. Ama­ vano tan to la sua musica». Io la sua m usica non l’avevo mai ascoltata e mi sentivo escluso. La folla sotto di noi la

160

vidi soltanto com e u n o spettacolo d a stare a g u ardare, forse anche p erch é dal secondo p iano le perso n e pareva­ n o così piccole, pigiate com ’eran o le u n e alle altre; cio­ n o n o stan te qu alcu n o riusciva an co ra ad alzare il cappello n ero p e r salutare u n am ico. La cosa ci parve fu o ri luogo, m a an ch e p e r questo Paula ebbe u n a spiegazione b e n e ­ vola: «Sono co n ten ti di in co n tra re qu alcu n o che cono­ scono fra tu tta quella g ente, è un m odo di farsi coraggio». 10 ero com m osso dal pianto d ella figlia, che udii ancora p er m olti giorni d o po il funerale, sem pre verso sera; q u an d o poi si fece più rad o e alla fine cessò, n e sentii la m ancanza, com e se avessi p e rd u to qualcosa di in d isp en ­ sabile. Poco tem po d o p o un uom o si gettò dal terzo p iano di u n a casa vicina alla nostra, n ella Josef-Gall-Gasse. Q uan­ do il P ro n to Soccorso arrivò p e r p re n d erlo , l ’uom o era già m o rto e di lui rim ase sul selciato u n a grossa m acchia di sangue che p er m olto tem po n o n se n e an d ò via. Q u an d o vi passavamo vicino, Paula mi prendeva p e r m a­ no e faceva sem pre in m odo di stare lei fra la m acchia e m e. Io d o m an d ai p erch é q u ell’uom o si era ucciso, m a P aula n o n seppe spiegarm elo. Volevo an ch e sapere q u an ­ do avrebbero fatto il funerale. Il fu n erale n o n ci sarebbe stato. E ra u n uo m o solo, n o n aveva paren ti. Forse p er questo n o n aveva p iù voluto co n tin u are a vivere. Paula capì che quel suicidio mi occupava m olto la m en te e p e r distrarm i chiese alla m am m a il perm esso di p o rtarm i con sé fino a N euw aldegg la d om enica seguen­ te, che era il suo g io rn o libero. Aveva u n conoscente con 11 quale facem m o il viaggio in tram , u n giovanotto silen­ zioso che la guardava con am m irazione e senza quasi p ro ­ ferir parola. E ra così silenzioso che n o n mi sarei accorto affatto della sua p resen za se P aula n o n avesse sem pre ri­ volto la p aro la a m e e a lui co n tem p o ran eam en te. T utto ciò che diceva lo diceva a tu tti e due, e ogni volta sem bra­ va in attesa di u n a risposta, che io le davo, m en tre il suo giovane am ico si lim itava ad an n u ire. Poi cam m inam m o p e r u n pezzo n el bosco fino a q u an d o , arrivati davanti al b aracch in o di u n v en ditore di Knòdel, il giovane disse u n a frase che n o n capii: «Settim ana ventura, signorina Paula, m an can o solo cinque giorni». G iungem m o a u n p ra to il­ lu m inato dal sole dove c ’era m oltissim a gente, u n p rato im m enso, si sarebbe p o tu to pensare che ci fosse posto

161

p er tu tta la gente della terra, ep p u re cam m inam m o piut­ tosto a lungo p rim a di trovare u n o spiazzo libero. C ’erano m olte d o n n e coi loro bam bini, qua e là qualche giovane coppia, p e r lo p iù p erò g ru p p i di persone che facevano p arte della stessa com pagnia e giocavano a qualcosa che li teneva tutti in m ovim ento. A nche quelli che si crogiolava­ no al sole avevano l ’aria di essere felici, m olti ridevano, questo era p ro p rio il posto adatto p er Paula, che si sentiva infatti perfettam en te a suo agio. Il suo amico, che le m o­ strava m olta devozione, era diventato un p o ’ più loquace, u n a p arola d ’am m irazione tirava l’altra, era in licenza ma n o n portava l ’uniform e, forse n o n voleva che lei pensasse alla guerra, disse che q u an d o fosse stato lontano avrebbe certam en te pensato a lei ancora di più. Sul prato gli uom i­ ni eran o m olto più rari delle do n n e, n o n n e vidi nessuno in uniform e, e se n o n avessi finalm ente capito che l’am m i­ rato re di Paula la settim ana seguente doveva rito rn are al fronte, avrei dim enticato che eravam o in guerra. Q uesto è il m io ultim o rico rd o di Paula, il g ran d e p ra­ to assolato e p ien o di gente nelle vicinanze di Neuwaldegg. N on riesco a vederla d u ra n te il rito rn o a casa. Per m e è com e se fosse rim asta là, su quel prato, a tratten e re il suo am ico che doveva ripartire. N on so p erch é Paula ci lasciò, n o n so p erch é aH’im prow iso se ne an d ò via. S pero solo che abbia conservato il suo bel sorriso e ch e il suo am m irato re sia rito rn a to d a lei; suo p ad re e ra già m orto q u an d o noi facem m o quella gita in tram .

La malattia della mamma Il professore E ra il p erio d o in cui il p an e com inciò a farsi giallo e n e ro p e r l’ag g iu n ta di mais e di altre m eno nobili sostan­ ze. Bisognava fare la fila davanti ai negozi di alim entari, an ch e noi b am bini venivam o m andati a far la coda p er riuscire a m ettere insiem e qualcosa di più. La m am m a co­ m inciò a trovare la vita p iù difficile e verso la fine d ell’in­ verno la sua salute eb be un tracollo. N on so di che m alat­ tia si trattasse, m a rim ase in clinica p er varie settim ane e si rip rese solo poco p er volta. Da principio n o n avevo n e p p u re il perm esso di an d are a trovarla, m a poi pian

162

piano com inciò a m igliorare ed io mi ritrovai con un m az­ zo di fiori n ella clinica della E lisabethprom enade. Fu in q u ell’occasione che vidi p e r la p rim a volta il suo m edico, il d iretto re della clinica, u n uom o con u n a folta b arba n e­ ra che aveva scritto libri di m edicina e insegnava all’U ni­ versità di V ienna. O sservandom i con m ielata gentilezza ad occhi sem ichiusi, esclamò: «Eccolo qui, d u n q u e, il grande conoscitore di Shakespeare! E fa anche collezione di cri­ stalli. Di te so già m olte cose. T u a m adre parla sem pre di te. Sei m olto avanti p er la tua età». La m am m a aveva parlato a lui di me! Q u e ll’uom o sa­ peva tu tto delle n o stre lettu re serali e mi lodava. La m am ­ ma invece n o n mi lodava mai. Provai diffidenza p e r la sua b arba e cercai di evitarla. Tem evo che potesse sfiorarmi con la b arb a e allora di colpo mi sarei trasform ato in uno schiavo che doveva re n d e re conto a lui di ogni cosa. Il to­ no della sua voce, u n p o ’ nasale, era un olio di fegato di merluzzo. Voleva posarm i la m ano sulla testa, forse in se­ gno di lode. Ma io gli sfuggii p ro n ta m e n te abbassandom i con g ran d e ra p id ità e lui sem brò un p o ’ colpito. «Ha un ragazzo m olto fiero, gentile signora! Si lascia toccare solo da lei». La p aro la «toccare» mi è rim asta im pressa, è stata d eterm in a n te nel fo rm are il m io odio p er lui, un odio co­ sì n o n l’avevo an c o ra m ai conosciuto. N on mi aveva fatto nulla, m a m i adulava e cercava ch iaram en te di accattivar­ si la m ia sim patia. D a q uel m o m en to lo fece con u n a te­ nacia p ien a di inventiva, studiava strani regali con cui spe­ rava di coglierm i di sorpresa; e del resto, com e poteva im ­ m aginare che la vo lo ntà di u n bam b in o di n o n a n c o ra u n ­ dici an n i potesse essere pari alla sua, e anzi più forte, m ol­ to p iù forte! Il professore si prodigava m oltissim o p e r la m am m a, che aveva suscitato in lui u n a p ro fo n d a attrazione, la più p ro fo n d a - egli disse - della sua vita (questo p erò lo ap­ presi solo m olto p iù ta rd i). P er am ore della m am m a vole­ va divorziare d a sua m oglie. Si sarebbe volentieri accolla­ to i tre figli di lei e l ’avrebbe aiu tata a educarli. T utti e tre avrebbero avuto la possibilità di studiare all’U niversità di V ienna, il m aggiore p erò doveva assolutam ente studiare m edicina, e p iù tardi, se solo lo avesse desiderato, avreb­ be preso il suo posto nella direzione della clinica. La m am m a n o n era più sincera con m e, si guardava b en e dal dirm i tu tte queste cose, sapeva che n e sarei rim asto an-

163

meritato. Avevo l ’im pressione che si trattenesse in clinica tro p p o a lungo, era lui che n o n voleva lasciarla a n d a r via. «Ma tu o ra stai benissim o» le dicevo ogni volta che an d a­ vo a trovarla. «T orna a casa e ti cu rerò io». Lei sorrideva, 10 parlavo com e u n adulto, un uom o, un m edico ad d irit­ tura, u n o che sa benissim o quel che bisogna fare. Più di tu tto mi sarebbe piaciuto p o rtarm ela via a braccia da quella clinica. «Una n o tte vengo e ti p o rto via con me» le dissi. «Ma di sotto è tu tto chiuso a chiave, n o n riuscirai a en tra re. Devi p ro p rio aspettare che il m edico mi dia il perm esso di venire a casa. N on m anca più m olto, orm ai». Q u a n d o to rn ò a casa m olte cose cam biarono. Il p ro ­ fessore n o n scom parve dalla n o stra vita, veniva a trovare la m am m a, veniva a p re n d e re il tè. O gni volta mi portava u n regalo che io reg o larm en te gettavo via n o n ap p e n a lui era uscito di casa. N on u n o dei suoi regali l’h o conserva­ to più a lu n g o di q u an to durasse la sua visita, e p p u re mi regalò dei libri che avrei dato n o n so che cosa p e r p o te r leggere, e cristalli m eravigliosi, p ro p rio quelli che servi­ vano a co m pletare la m ia collezione. Sapeva benissim o che cosa regalarm i, p erch é ap p e n a io com inciavo a parla­ re di u n libro che mi interessava, subito lui m e lo faceva avere. Lo d eponeva con le sue stesse m ani sul tavolo del­ la stanza dei b am bini ed era com e se sul libro fosse cadu­ ta u n a nebbia: n o n solo dovevo trovare il posto giusto d o ­ ve b u ttarlo via, cosa n o n sem pre facile, m a an ch e in se­ guito n o n potevo più leggere il libro intitolato in quel m odo. Fu allora che si radicò in m e la gelosia, u n a gelosia che m i h a p o i to rm en tato p er tu tta la vita, e la violenza con cui allora fui sopraffatto d a questo sentim ento mi h a se­ g n ato p e r sem pre. La gelosia è diventata la vera passione della m ia vita, co n tro la quale n o n c ’è convinzione e ra­ g io n am en to che tenga. «Oggi il professore viene p e r il tè» diceva la m am m a a tavola a m ezzogiorno; ciò che di solito fra noi si chiam ava sem plicem ente «m erenda», in o n o r suo diventava «il tè». 11 tè di m ia m adre, così le aveva fatto cred ere il professo­ re, e ra il m igliore di tu tta V ienna, lei se n e intendeva p e r­ ché aveva vissuto in In g h ilterra, e così m en tre tu tte le al­ tre scorte di viveri si assottigliavano e si esaurivano, com e p e r m iracolo di tè in casa nostra ce n ’era sem pre in ab­ b o n danza. Le d o m an dai che cosa avrebbe fatto q u an d o il

164

tè fosse finito, m a mi rispose che n o n era an co ra finito, ce n ’era an co ra p e r un bel p o ’. «Per q u an to ancora? P er q u an to ancora?». «Basterà p e r u n o o d u e anni». Lei sape­ va benissim o quel che mi passava d en tro , m a n o n so p p o r­ tava alcun controllo, forse esagerava apposta, p e r toglier­ m i l ’ab itu d in e di fare do m an d e, e infatti rifiutò sem pre con durezza di mostrarmi la sua scorta di tè. Il professore ci teneva a venirm i a salutare q u an d o ar­ rivava e aveva il p erm esso, subito d o p o aver baciato la m ano alla m am m a, di varcare la soglia della stanza dei bam bini dove io lo stavo aspettando. Mi salutava sem pre con m elliflua gentilezza e apriva il p acch etto del regalo che mi aveva p o rtato . Io lo fissavo d ritto negli occhi, p er p o terlo o d iare subito abbastanza, e sibilavo u n perfido «Grazie». A u n vero discorso n o n si arrivava mai, lo aspet­ tava il tè che veniva servito sul b alcone della stanza ac­ canto, e in o ltre n o n voleva d isturbarm i m en tre ero occu­ pato con il suo regalo. Era anche convinto di aver p o rta­ to la cosa giusta, o gni pelo della sua b arb a n e ra brillava di soddisfazione. D om andava: «Che cosa vuoi che ti p o rti la prossim a volta?». Poiché io tacevo, trovava da solo la ri­ sposta e diceva: «Lo verrò com u n q u e a sapere, a n c h ’io ho i m iei m etodi». Sapevo benissim o che cosa intendeva di­ re, lo avrebbe d o m an d ato alla m am m a, e sebbene provas­ si u n d o lo re grandissim o all’idea che lei glielo avrebbe detto, adesso avevo cose b en più im p o rtan ti a cui pensa­ re, p erch é era venuto il m om ento di agire. N on aveva an ­ cora chiuso la p o rta d ietro di sé, che già io riavvolgevo il regalo n ella carta e lo cacciavo sotto il tavolo p er n o n averlo più davanti agli occhi. Poi prendevo u n a sedia, la trascinavo accanto alla finestra, mi inginocchiavo sul se­ dile im pagliato e m i sporgevo oltre il davanzale il più pos­ sibile. Alla m ia sinistra, n o n m olto distante d a dove mi trova­ vo, potevo vedere il professore che fra grandi m oine e com plim enti si m etteva a sedere sul balcone. Mi voltava le spalle e, p iù lo n tan a, d all’altro lato del balcone, che face­ va u n a curva, sedeva la m am m a. Q uesto p erò lo sapevo sol­ tanto, d a dove mi trovavo n o n potevo vederla, così com e n o n vedevo il tavolino da tè che stava tra loro. T utto quel­ lo che succedeva sul balcone dovevo indovinarlo dai gesti di lui. Il professore aveva u n certo m odo supplichevole di chinarsi in avanti, in u n gesto che, grazie a p p u n to alla

165

curva del balcone, lo induceva a piegarsi un p o ’ sulla si­ nistra; così vedevo la sua barba, la cosa che più odiavo al m ondo, e lo vedevo anche sollevare la m ano sinistra ver­ so l ’alto, allargando eleg an tem en te le dita con fare rassi­ cu ran te. Vedevo ogni sorso di tè che beveva e mi veniva la nausea al pen siero di com e lui lo decantava (ogni cosa che riguardava la m am m a diventava oggetto d elle sue lo­ di sp erd cate). Avevo p aura che, ap p ro fittan d o dello stato di debolezza in cui la m am m a si trovava in seguito alla m alattia, lui riuscisse, con lusinghe e sm ancerie, ad ab­ b indolarla, n o n o stan te lei fosse u n a d o n n a difficilissima d a conquistare. M olte cose che avevo letto, e che n o n tro ­ vavano posto n ella m ia vita, o ra le applicavo a lui e a lei, e p e r tu tto ciò che tem evo avevo le parole di u n grande. N on sapevo che cosa succede fra u n uom o e u n a d o n ­ na, m a ero b en deciso a vigilare che n o n succedesse n u l­ la. Q u an d o lui si chinava tro p p o in avanti, pensavo sem ­ p re che la volesse baciare, an ch e se a re n d e re la cosa as­ so lutam ente im possibile bastava la posizione d el tavolino d a tè che stava tra loro. Delle loro parole e frasi n o n ca­ pivo nulla, e solo di tanto in tan to mi arrivava u n ’escla­ m azione: «Ma gendlissim a signora!». Dal persistente tono di p ro testa si sarebbe d etto che lei gli avesse fatto u n to r­ to e io n e ero tu tto co n ten to . La cosa peggiore e ra q u an ­ do lui stava in silenzio p er m olto tem po, e allora io sape­ vo ch e la m am m a gli stava ra cco n tan d o qualche lunga storia e supponevo ch e parlassero di me. In quei m o m en ­ ti desideravo ch e il balcone precipitasse di sotto e che lui rim anesse spiaccicato sul selciato. N on mi veniva in m en­ te - forse p erch é n o n la vedevo - che sul balcone c ’era an ­ che la m am m a, che anche lei sarebbe p recipitata insiem e a lui. Vedevo solo lui, e solo lui doveva precipitare. Me lo im m aginavo là sotto lungo disteso, e la polizia che veniva a in terro g arm i. «Sono io che l ’ho fatto precipitare,» avrei risposto «ha baciato la m ano alla m ia m am m a». Restava p e r il tè circa u n ’ora, m a a m e sem brava m olto di p iù e p e r tu tto quel tem po rim anevo o stinatam ente ran n icch iato sulla m ia sedia, senza p erd erlo di vista un solo istante. N o n a p p e n a si alzava, saltavo giù dalla sedia, la rim ettevo al suo posto sotto il tavolo, riprendevo il re­ galo e lo rim ettevo dove lui prim a lo aveva scartato; poi aprivo la p o rta ch e dava n e ll’anticam era. Eccolo, era già lì, baciava la m ano alla m am m a, prendeva g uanti, bastone

166

e cappello, mi faceva un c e n n o di saluto con u n ’aria più assorta e m en o disinvolta di q u an d o era arrivato. D opo­ tu tto nel frattem p o era caduto giù dal secondo piano, e poteva dirsi fo rtu n a to di riuscire an co ra a reggersi sulle sue gam be. Lui spariva e io correvo di nuovo alla m ia fine­ stra: lo guardavo m en tre si allontanava, seguendolo fino al term in e della breve Josef-Gall-Gasse, poi svoltava l ’an ­ golo verso lo S chuttel e scom pariva dalla m ia vista. La m am m a era an co ra convalescente e le nostre serate di lettu ra si eran o fatte più rare. Mai che recitasse qual­ che b ran o davanti a m e com e u n a volta, ero sem pre solo io a dover leggere a voce alta. Mi davo u n gran d a fare p er trovare delle d o m an d e che potessero risvegliare il suo in­ teresse. Q u an d o u n a sua risposta e ra m olto esauriente, q u an d o mi spiegava davvero qualcosa con l’entusiasm o di un tem po, subito in m e rinasceva la speranza e mi sentivo di nuovo felice. Ma spesso aveva u n ’aria pensierosa e tal­ volta am m utoliva del tutto, com e se io n o n fossi n ep p u re presen te. «Tu n o n mi ascolti» dicevo allora, al che lei tra­ saliva sen ten d o si colta in fallo. Sapevo che pensava ad al­ tre lettu re di cui con m e n o n parlava. I libri che leggeva glieli regalava il professore, e' mi chiarì subito in tono m olto au to ritario che n o n eran o as­ so lutam ente ad atti p e r me. La chiave della lib reria in sala da pranzo, che p rim a era sem pre stata nella toppa, così che io potevo an d a re e venire pescandovi i libri che più mi piacevano, o ra la ritirava lei. U n regalo del professore che la occupava in p articolare in quel p erio d o erano Les Fleurs du Mal d i B audelaire. P er la prim a volta d a q u an d o la conoscevo, la m am m a leggeva poesie. P rim a n o n le sa­ reb b e m ai n e p p u re venuto in m en te di farlo, disprezzava la poesia. I d ram m i eran o sem pre stati la sua passione e io ne ero rim asto contagiato. Adesso n o n pren d ev a più n ep ­ p u re in m ano il Don Carlos o il Wallenstein, e faceva u n a sm orfia q u an d o io li nom inavo. Shakespeare contava an ­ cora, anzi contava m olto, m a invece di leggerlo vi cercava soltanto d eterm in ati brani, scuotendo la testa con aria desolata se n o n li trovava im m ediatam ente; o p p u re rid e­ va, e il rìso, che com inciava con u n frem ito delle narici, le dilagava poi su tu tto il volto; n o n mi diceva p erò p erch é rideva. Di rom anzi si era interessata an ch e prim a, m a o ra prese in m ano dei libri che n o n avevo m ai notato. Vidi al­ cuni volum i di Schnitzler e q u an d o lei, incauta, mi disse

167

n o n solo che lo scrittore viveva a V ienna ed esercitava la professione m edica, m a persino che il professore lo co­ nosceva e che sua m oglie era u n a «spagnola» com e noi, la m ia disperazione giunse al culm ine. «Che cosa ti p iacerebbe che io diventassi da grande?» le do m an d ai u n g io rn o in p re d a a u n a g ran d e angoscia, com e se già conoscessi la terribile risposta che mi aspet­ tava. «La cosa m igliore è fare il m edico e insiem e lo scrit­ tore» rispose lei. «Q uesto lo dici soltanto p er via di Schnitzler!». «Un m edico fa del bene, un m edico aiuta ve­ ram en te l ’um anità». «Come il d o tto r W einstock, vero?»; la m ia era u n a risposta m alevola, p erch é sapevo benissi­ m o che la m am m a n o n poteva soffrire il nostro m edico di fam iglia che tentava sem pre di cingerle le spalle con un braccio. «No, n o n esattam ente com e il d o tto r W einstock. C redi forse che quello sia u n poeta? Q uello n o n pensa a n ien te. Pensa solo al suo piacere. Un b u o n m edico h a u n a certa co m p ren sione degli esseri um ani. P er questo pu ò an ch e essere u n p o eta e scrivere cose tu tt’altro che sciocche». «Come il professore?» dom andai, re n d en d o m i co nto che il discorso stava p re n d e n d o u n a piega perico­ losa. N on era u n p oeta, questo colpo alm eno glielo vole­ vo inferire. «Non dev’essere com e il professore,» replicò lei «ma com e Schnitzler». «E p erch é allora n o n posso leg­ gerlo?». A qu esto n o n rispose, m a disse invece qualcosa che mi m ise in u n o stato di agitazione an co ra più grande. «Tuo p ad re sarebbe stato m olto c o n ten to che tu diven­ tassi u n m edico». «Te lo h a d etto lui? Dimmi, te lo h a d et­ to lui?». «Sì, spesso. Me lo h a d etto spesso. Gli avresti da­ to u n a grandissim a gioia». Di questo n o n mi aveva m ai p arlato , n o n u n a sola volta d o p o la m orte del p ap à mi aveva d etto u n a cosa simile. Io sapevo an co ra benissim o ciò che lui invece aveva d etto a m e quel giorno lontano, m en tre passeggiavam o lungo le rive del Mersey: «Farai ciò che p iù ti piacerà. N on necessariam ente devi diventa­ re un com m ercian te com e m e. A ndrai all’università e poi farai q u el che vorrai». Ma quelle parole m e le ero ten u te p e r m e e n o n le avevo riferite mai, n é alla m am m a n é a nessun altro. C he o ra lei mi parlasse p er la prim a volta di questa cosa solo p erch é le piaceva Schnitzler e p erch é il professore le faceva la corte, mi m an d ò su tutte le furie. Schizzai giù dalla m ia p o ltro n a e g u ard an d o la b en e in

168

faccia con cattiveria gridai: «Non voglio fare il m edico! N on voglio fare il poeta! Farò l ’esploratore, e an d rò via, lo n tan o , dove nessuno mi p o trà trovare!». «Ma anche Livingstone era un m edico,» rib attè lei sarcastica «e Stanley lo h a trovato!». «Ma tu n o n mi troverai! Tu n o n mi trove­ rai!». Fra noi orm ai era la guerra, e la situazione con tin u ò a peggiorare di settim ana in settim ana.

L a barba nel lago di Costanza A quel tem po la m am m a ed io vivevamo soli, senza i fratellini. D u ran te la m alattia d ella m am m a, il n o n n o ave­ va provveduto a m an d are i piccoli in Svizzera, dove alcu­ ni p aren ti li avevano accolti e poi sistem ati in u n collegio di Losanna. La loro m ancanza si avvertiva in casa in vari m odi. La stanza dei bam bini, dove prim a stavamo in tre, era diventata u n m io regno esclusivo. Lì potevo sbizzar­ rirm i com e m eglio credevo e nessuno mi contestava lo spazio p e r la m ia g u erra co n tro il professore. Q uesti in­ fatti cercava di conquistare solo m e e solo a m e portava regali. M entre io dalla m ia sedia sotto la finestra lo osser­ vavo d u ra n te le sue visite, n o n avevo d a p reoccuparm i di quel che succedeva alle m ie spalle. L ibero di vivere la m ia in q u ietu d in e, potevo parlare con la m am m a tu tte le volte che lo desideravo, senza ri­ guardi p er i più piccoli, davanti ai quali n o n avrem m o cer­ to p o tu to esibirci in discussioni di quel genere. Così il con­ flitto si fece più scoperto e selvaggio. Il balcone, sul quale p rim a d u ra n te il giorno si erano svolti tutti i nostri discor­ si im p ortanti, era o ra com pletam ente m utato, aveva ac­ quistato u n carattere che n o n mi piaceva più. Da quando a quel luogo era legato l’odio p er il professore che vi p re n ­ deva il tè, io aspettavo soltanto che crollasse da u n m o­ m ento all’altro. Q u ando ero sicuro che nessuno potesse vederm i, sgusciavo fuori sul balcone e controllavo la com ­ pattezza delle p ietre, la ten u ta dei sostegni, soltanto dalla parte dove sedeva lui naturalm ente. Speravo in u n a fragi­ lità del m ateriale e fui am aram ente deluso nel constatare che nulla si muoveva. T utto pareva saldo com e n o n m ai e i m iei salti n o n provocavano la b enché m inim a scossa.

169

L ’assenza dei m iei fratelli rafforzava la mia posizione. E ra im pensabile che restassim o separati p e r sem pre da lo­ ro, e o ra in casa si parlava sovente di un trasferim ento in Svizzera. Io facevo di tu tto p e r affrettare questa decisione e rendevo la vita a V ienna ogni giorno più difficile p er la m am m a. Ingaggiai con lei u n a lotta di cui ricordo an co ra con to rm en to la durezza e la ferocia. N on ero affatto si­ curo di vincere. L ’en tra ta di quei libri sconosciuti nella vita di m ia m ad re mi angosciava an co ra di più del profes­ sore in persona. D ietro di lui, che odiavo p erch é lo cono­ scevo e p erch é il suo m odo di p arlare untuoso e m ellifluo mi dava il voltastom aco, si ergeva la figura di un p o eta di cui n o n potevo leggere n e p p u re u n a riga, e mai nella mia vita ho avuto tan ta p au ra di u n o scrittore q u an ta n e ebbi allora di Schnitzler. A quel tem p o la concessione di u n visto di uscita d all’A ustria e ra tu tt’altro che facile d a o tten ere. Forse la m am m a si e ra fatta u n ’id ea esagerata delle difficoltà che avrebbe dovuto affrontare. N on si e ra an co ra del tu tto ri­ stabilita ed e ra necessaria u n a b u o n a cura p e r com pleta­ re la convalescenza. Aveva u n buon ricordo di R eichenhall, dove q u attro anni prim a era guarita tan to rap id a­ m ente. Così decise di an d are d a V ienna a R eichenhall e di ferm arsi laggiù con m e p e r alcune settim ane. Pensava che poi d a M onaco sarebbe stato più facile o tten ere il vi­ sto di uscita p e r la Svizzera. Il professore si offrì di rag­ g iungerci a M onaco p e r aiutarci nel disbrigo delle form a­ lità. Le sue conoscenze accadem iche e la sua b arb a non avrebbero m ancato di esercitare il dovuto effetto sulle au­ torità. N on ap p e n a com presi la serietà di quel proposito, feci fuoco e fiam m e p erch é andasse a b u o n fine e im m e­ d iatam en te mi misi a disposizione della m am m a in tu tti i m odi. D opo la m ia im placabile ostilità che l’aveva fatta m olto soffrire, p aralizzandola ad ogni passo, lei n e p ro ­ vò u n im m enso sollievo. C om inciam m o a fare p rogetti p e r le settim an e che avrem m o trascorso noi d u e soli a R eichenhall. S eg retam ente speravo che avrem m o ritrova­ to a n c h e le n o stre lettu re serali. Q uelle serate si e ran o fat­ te sem pre più ra re e d a ultim o eran o finite del tutto, sia p erch é la m am m a e ra distratta, sia p erch é si sentiva a n ­ cora deb o le. D a C oriolano, se soltanto fossi riuscito a ri­ p o rtarlo in vita, mi aspettavo m iracoli. Ma ero tro p p o o r­ goglioso p e r dirle fino a qual p u n to speravo in u n rito rn o

170

delle no stre serate. In ogni m odo a R eichenhall avrem m o passeggiato m olto e avrem m o fatto insiem e qualche bella gita nei d in to rn i. N on rico rd o nu lla degli ultim i giorni a V ienna. N on so più com e lasciam m o il nostro vecchio caro ap p artam en to e quel fatale balcone. N on ricordo n u lla n e p p u re del viaggio. Rivedo m e e lei soltanto a R eichenhall. U na b re ­ ve passeggiata ci portava q u o tid ian am en te a N onn. Lì c ’e­ ra u n m inuscolo e silenziosissim o cim itero che l’aveva af­ fascinata fin dalla p rim a volta che l’aveva visto, q u attro an n i prim a. Passeggiavamo fra le tom be leggendo i nom i dei d efu n ti che b en presto conoscem m o tutti; ep p u re n o n ci stancavam o di leggerli e rileggerli. Alla m am m a sa­ rebbe p iaciuto essere sepolta lì, diceva. Aveva tre n tu n an ­ ni, m a io n o n mi m eravigliai affatto di quei pensieri e del­ la sua passione p er le tom be. Q u a n d o eravam o noi d u e soli io accoglievo in m e com e la cosa più n atu rale del m o n d o tu tto quello che lei pensava, diceva o faceva. Io so­ no fatto delle frasi che m ia m adre mi disse in m om enti com e quelli. In tra p re n d e m m o an ch e delle vere e p ro p rie escursio­ ni nei d in to rn i p iù lontani, an d am m o fino a Berchtesgad en e al Kónigssee. Ma quelle eran o gite che facevamo p erch é tutti ce le avevano decantate, n ien te era così in ti­ m o e perso n ale com e N onn, il luogo della m am m a: io ne ricevetti u n ’im pressione p ro fo n d a, forse p erch é di tutte le sue idee e i suoi capricci, la predilezione p er quel luo­ go era la m en o ap p ariscente, la più som m essa, com e se al­ l’improvviso, riposte le g randi am bizioni che nutriva p e r i suoi tre figli, la m am m a, con c in q u a n t’anni di anticipo, avesse deciso dì ritirarsi dalla parte dei vecchi. C redo che la vera cu ra che com pletò la sua convalescenza sia consi­ stita p ro p rio in quelle brevi, regolari passeggiate fino al cim itero di N onn. Q u an d o se ne stava in quel m inuscolo recin to e ripeteva il suo desiderio di aver lì la sua tom ba, sentivo che stava m eglio. D ’u n tratto il suo aspetto era sa­ no, il colore le tornava sulle gote, il respiro era regolare e p ro fo n d o , le narici vibravano e finalm ente riacquistava il to n o del B u rg th eater, sia p u re in u n a p arte inconsueta. Così n o n rim piansi affatto le nostre p e rd u te serate di lettura. Al loro posto, verso sera, sem pre alla stessa ora, facevam o la n o stra passeggiatina che n o n arrivava mai ol­ tre il cim itero di N o n n, e i discorsi che lei mi faceva lu n ­

171

go la strada, an d a n d o e to rn an d o , eran o di nuovo seri e densi di significato, p ro p rio com e quelli che mi aveva fat­ to p rim a della m alattia. Avevo la sensazione che mi dices­ se davvero tu tto , che n o n mi nascondesse n ien te, e il p en ­ siero dei m iei u ndici an n i pareva n o n sfiorarla nem m eno. Sentivo che in quei m o m en ti il suo anim o si effondeva con g ran d e libertà, senza riserve, ed io ero l’un ico testi­ m one di q u e ll’atm osfera, il solo a cui fosse concesso pren d erv i parte. Q u a n d o p erò si avvicinò il m o m en to di p a rtire p e r M onaco, ricom inciai a p reo ccu p arm i. N on do m an d ai q u a n to tem po ci sarem m o ferm ati laggiù. P er toglierm i la p au ra lei stessa mi disse che n o n sarebbe stato u n sog­ g io rn o lungo. P er questo veniva il professore. C on il suo aiuto sarem m o p ro b ab ilm en te riusciti a sistem are tu tto in u n a sola settim ana. Senza il suo intervento n o n era affat­ to sicuro che ci concedessero il visto. Poiché eravam o an ­ cora n oi d u e soli, le credetti. Ma già all’arrivo a M onaco l’infelicità mi ripiom bò ad­ dosso. Il professore era arrivato prima di noi e ci a tte n d e ­ va alla stazione. T utti e d u e guardavam o dal finestrino del n ostro sco m p artim en to p ensando alla stessa cosa, m a fui io il p rim o a scoprire la b arb a n e ra sul m arciapiede della stazione. Ci salutò con u n a certa solennità dich iaran d o che ci avrebbe subito accom pagnati all’H otel D eutscher Kaiser dove era stata p re n o ta ta u n a cam era p er la m am ­ m a e p e r m e insiem e, secondo il desiderio ch e lei stessa aveva espresso. Lui nel frattem p o aveva già avvertito alcu­ ni am ici, i quali sarebbero stati onoratissim i di darci dei consigli e d i esserci utili in u n m o d o o n ell’altro. Q u an d o arrivam m o all’albergo saltò fuori ch e lui p u re alloggiava lì. Disse che era la soluzione più pratica, p e r evitare p e r­ dite di tem po, e questo era im p o rtan te dato che m olte co­ se dovevam o sbrigarle insiem e. P u rtro p p o di lì a sei gior­ ni lui doveva to rn are a V ienna, il lavoro della clinica n o n gli consentiva u n ’assenza più prolungata. Io capii subito che cosa aveva in m ente; con q u ella storia dei sei giorni voleva a tte n u a re l ’effetto della sua presenza nello stesso albergo, u n a notizia che in re altà mi colpì com e u n a maz­ zata, p u r n o n paralizzandom i affatto. N essuno mi disse dov’era la sua cam era, ed io, suppo­ n e n d o che si trovasse sullo stesso piano, tem evo che fosse tro p p o vicina alla nostra. Volevo assolutam ente scoprire

172

dov’era e p erciò lo spiai m en tre chiedeva la chiave al p o r­ tiere. Ma lui n o n disse nessun n u m ero , e il p o rtiere, qua­ si avesse in tu ito le m ie intenzioni, gli porse la chiave con gesto discreto; io mi dileguai p rim a che egli mi potesse vedere. Salii in g ran fretta in ascensore fino al nostro pia­ n o e mi appiattii co n tro il m u ro asp ettan d o il suo arrivo. Q u an d o la p o rta d ell’ascensore si aprì nuovam ente, egli n e uscì con in m ano la chiave della cam era e mi passò d a­ vanti senza vederm i. Io mi ero fatto ancora più piccolo di q u an to già n o n fossi, fu la sua stessa b arb a a nasconderm i alla sua vista. T en e n d o m i stretto co n tro il m u ro lo seguii (era u n g ran d e albergo dai lunghissim i corridoi) e con u n certo sollievo constatai che si allontanava sem pre più dalla n o stra cam era. N on in co n tram m o nessuno, ero solo con lui e affrettai il passo p e r tenergli dietro. Svoltò an ­ cora u n angolo e si trovò finalm ente davanti alla sua p o r­ ta, m a p rim a di infilare la chiave nella to p p a lo sentii so­ spirare. Fu u n sospiro lu n g o e p ro fo n d o di cui rimasi m olto sorpreso: m ai mi sarei aspettato che u n uom o simi­ le sospirasse, io ero abituato soltanto ai sospiri della m am ­ m a e sapevo quel che significavano p e r lei. Negli ultim i tem pi i sospiri eran o legati alla sua debolezza, sospirava q u an d o si sentiva poco bene, ed io mi sforzavo di conso­ larla p ro m etten d o le che presto si sarebbe rim essa in for­ ze. E o ra eccolo lì quel m edico adulatore, p ro p rie ta rio di u n a clinica, au to re di u n a g ran d e o p era di m edicina in tre volum i che d a alcuni m esi troneggiava nella n o stra bi­ blioteca di V ienna e che io n o n avevo il perm esso di toc­ care, eccolo lì il g ra n d ’uom o che sospirava pietosam ente. Poi aprì la p o rta, e n trò in cam era, sì chiuse la p o rta alle spalle, e lasciò la chiave nella to p p a all’esterno. Io appog­ giai l ’o recch io sul bu co della serratu ra e rim asi in ascolto. Udii la sua voce, era solo, la m am m a l ’avevo lasciata nella n o stra cam era p erch é voleva riposarsi e d o rm ire u n p o ’. Lui parlava ad alta voce, m a n o n capivo quel che diceva. Avevo p au ra che p ro nunciasse il no m e della m am m a e stavo b e n e all’erta, sforzandom i di n o n p erd ere u n a sola parola. Davanti a m e la chiam ava sem pre «mia gentilissi­ ma» o «mia egregia e gentilissim a signora», m a io n o n mi fidavo di quelle espressioni ed ero ben deciso a ch ied e r­ gli spiegazioni se si fosse perm esso di chiam arla p er n o ­ m e. Mi vedevo già spalancare la p orta, piom bargli davan­ ti e gridare: «Ma com e si perm ette?». Mi vedevo già m en ­

173

tre gli strappavo gli occhiali e li calpestavo sul pavim ento rid u cen d o li in m inuscoli fram m enti. «Lei è un ciarlata­ n o, n o n è u n m edico! M a io l ’h o sm ascherata! Lasci subi­ to questo albergo o chiam o la polizia!». Ma il professore si gu ard ò b en e dal farm i un sim ile fa­ vore, nessun nom e gli sfuggì dalle labbra. F inalm ente mi resi co n to che parlava in francese, dall’intonazione mi sem brò che recitasse u n a poesia, e subito mi venne in m en te quel B audelaire che aveva regalato alla m am m a. D u n q u e n o n era diverso d a com e si era sem pre m anife­ stato in p resenza di lei: u n pietoso adulatore, u n a inaffer­ rabile m edusa. Ero sconvolto dal ribrezzo. Di corsa to rn ai fino alla n o stra cam era e trovai la m am ­ m a che dorm iva ancora. Mi sedetti sul sofà e rim asi a ve­ gliare il suo riposo. O gni m u tam en to sul suo viso mi era fam iliare e sapevo q u an d o sognava. Forse fu u n a b u o n a cosa che d u ra n te quei sei giorni io sapessi localizzare con esattezza le persone che mi in te­ ressavano. Mi sentivo più tranquillo solo q u an d o sapevo che i d u e eran o separati. N on ap p e n a lo sentivo nella sua stanza, lui era in m io p o tere . Forse si esercitava a recitare quei versi che poi ripeteva alla m am m a q u an d o si trovava con lei. Mi ritrovai davanti alla sua p o rta m oltissim e volte, m a lui n o n si accorse m ai delle m ie segrete m anovre: io sapevo q u an d o usciva d all’albergo, sapevo q u an d o rien ­ trava. In qualsiasi m o m ento avrei p o tu to d ire se era in ca­ m era sua, ed ero più che sicuro che lì la m am m a n o n e n ­ trava mai. U n a volta, q u an d o egli uscì p er u n m o m en to e la p o rta rim ase ap erta, io sgusciai d e n tro furtivam ente e gettai in to rn o u n a ra p id a occhiata p e r vedere se c ’eran o n ella cam era dei ritratti d ella m am m a. Ma n o n vidi nes­ su n a fo tografia e sparii in fre tta com e ero en trato ; n o n solo, ebbi an c o ra la sfacciataggine di d ire alla m am m a: «Q uando p artiam o dovresti lasciare al professore u n a bel­ la fotografia di noi due». «Di noi d u e insiem e, sì,» rispose lei u n p o ’ colpita «ci h a m olto aiutati, se la m erita». Il professore fece davvero tu tto quello che poteva, e an d a n d o con la m am m a nei vari uffici (dove a causa del­ la g u e rra le im piegate eran o d o n n e e n o n uom ini) spiegò che lei e ra d eb o le p erch é reduce d a u n a m alattia e che p e r questo lui l’accom pagnava; d o p o tu tto era davvero il suo m edico, e così lei veniva accolta ovunque con cortesia e trattata con tutti i riguardi. Io ero sem pre con loro, po­

174

tevo osservarlo p e r così dire in flagrante q u an d o toglieva dal portafogli il suo biglietto d a visita, e p o rg e n d o lo all’im piegata con gesto elegante e disinvolto diceva: «Per­ m etta che mi presenti». Poi sciorinava tu tto q uello che già c ’era scritto sul cartoncino, la clinica di cui era d ire t­ tore, il ra p p o rto con l’U niversità di V ienna dove era d o ­ cente, eccetera eccetera; e ogni volta mi meravigliavo che no n finisse il discorso con la sua frase preferita: «Le bacio la m ano, m ia gentilissima». A m ezzogiorno pranzavam o insiem e in albergo. Io mi com portavo b en e, lo trattavo con cortesia e gli facevo m olte d o m an d e sui suoi studi. Lui si stupiva della m ia in­ saziabile curiosità, pensava che io volessi davvero diventa­ re com e lui - p ro p rio lui, il m io m odello! - , e riuscì a tra­ sform are an ch e questo in adulazione. «Non h a davvero esagerato, g en tile signora, la sete di sapere di suo figlio è p ro p rio strao rd in aria. Saluto in lui u n fu tu ro lu m in are della Facoltà viennese di m edicina». Io p erò n o n ci p en ­ savo n e p p u re lo n tan am en te a seguire le sue orm e, volevo soltanto smascherarlo! Stavo atten to a ogni eventuale co n ­ traddizione nelle sue risposte, e m en tre lui si dilungava in prolisse e pom pose inform azioni, continuavo a pensare fra m e e me: «Non h a studiato affatto. E soltanto un ciar­ latano». La sua o ra arrivava di sera. A llora vinceva con facilità, e com e ignorava tu tto della m ia attività segreta co n tro di lui, così n o n si rendeva co n to delle sue gran d i vittorie se­ rali. O gni sera infatti la m am m a andava con lui a teatro, lei era affam ata di teatro, quel surrogato di teatro che noi avevamo fatto a V ienna n o n poteva più bastarle, era m or­ to p e r lei, o ra aveva bisogno di vero, nuovo teatro. Io re­ stavo solo n ella cam era d ’albergo q u an d o loro d u e usci­ vano, m a p rim a osservavo b en e com e lei si agghindava p er la serata. La m am m a n o n nascondeva affatto la sua gioia p e r quelle uscite. La felicità le si leggeva in faccia, com inciava a p arla rn e due ore prim a, q u an d o tutti i suoi pensieri eran o già rivolti alla serata che stava p e r com in­ ciare; ed io, osservandola, l’am m iravo stupito; ogni d eb o ­ lezza in lei era svanita, davanti ai m iei occhi tornava a es­ sere vivace, spiritosa e bella com e u n a volta, esprim eva idee nuove sul teatro, disprezzo p e r i dram m i che non ve­ nivano rap p resen ta ti sulla scena, i dram m i letti soltanto eran o a suo avviso qualcosa di m orto, u n m isero surroga­

175

to, e q u an d o io p e r m etterla alla prova e p er aggravare la m ia infelicità insistevo a dom andarle: «Anche quelli letti ad alta voce?» lei rispondeva sp u d o ratam en te e senza il m inim o riguardo: «Certo, anche quelli letti ad alta voce! Che vuoi che sia quel che noi possiam o leggere! T u n o n sai cosa sono i veri attori!». A llora com inciava a parlare dei gran d i au to ri dram m atici che eran o stati attori, li enum erava tutti, co m inciando d a Shakespeare e M olière, e arrivava ad afferm are che gli altri d ram m atu rg h i non potevano dirsi v eram ente tali, m eglio sarebbe stato defi­ nirli d ram m atu rg h i da strapazzo! E così di seguito, fino a q u an d o , p ro fu m ata e sp len d id am en te vestita, com e a me appariva, lasciava la stanza con un ultim o, crudele am m o­ nim en to : p e r n o n sentirm i solo in q u e ll’albergo dove n o n conoscevo n essuno, era m eglio ch e andassi subito a letto. Ed io restavo solo, sconsolato, tagliato fuori d a tu tto q uello che e ra stato il nostro m o n d o più intim o. U n paio di piccole m anovre, che in trap ren d ev o subito dopo, mi consentivano di trovare u n a certa sicurezza, m a p e r il re ­ sto mi eran o di scarsissimo aiuto. D apprim a percorrevo tu tto il lungo co rrid o io fino all’estrem ità opposta d e ll’al­ bergo, dove si trovava la cam era del professore. Lì bussa­ vo p arecch ie volte, cortesem ente, e poi provavo ad aprire la porta: solo q u an d o ero del tu tto certo che lui n o n si fosse nascosto lì d e n tro , tornavo in cam era m ia. O gni m ezz’o ra ripetevo il controllo. Lo facevo senza pen sare a nulla. Sapevo che lui era a teatro con la m am m a, e tu tta­ via le con ferm e n o n mi bastavano mai. Il m io torm ento p e r la diserzione di lei era aggravato m a anche circoscrit­ to da questa certezza. A nche a V ienna di tan to in tanto era an d a ta a teatro, m a n o n c ’era co n fro n to con questa festa incessante, tu tte le sere, u n a d o p o l’altra. E ro riuscito a sapere a che o ra finiva il teatro e rim a­ nevo vestito p e r tu tto il tem po. Cercavo di im m aginarm i le loro serate, m a la m ia era u n a fatica vana. Lei n o n rac­ contava m ai n u lla degli spettacoli che andava a vedere, n o n aveva senso, diceva, eran o tutti lavori m o d ern i che n o n avrei co m u n q u e capito. A ppena p rim a che tornasse­ ro, m i spogliavo e andavo a letto. Mi voltavo verso il m uro e fingevo di dorm ire. Lasciavo accesa la lam pada sul co­ m o d in o della m am m a, e u n a pesca p ro n ta p er lei. Q uan­ d o arrivava, avvertivo la sua eccitazione, sentivo il suo p ro ­

176

fum o. I letti n o n eran o vicini, m a disposti u n o d o p o l’al­ tro lungo la p arete, così che lei si muoveva a u n a certa di­ stanza da m e. Sedeva sul letto, m a n o n p e r m olto. Poi si m etteva a cam m inare su e giù p e r la stanza, n o n tanto si­ lenziosam ente. Io n o n la vedevo p erch é ero voltato dal­ l’altra parte, m a udivo ogni suo passo. Il fatto che lei fos­ se lì n o n mi dava alcun sollievo, n o n credevo più ai sei giorni. Vedevo davanti a m e u n a e tern ità di serate a tea­ tro, ritenevo il professore capace di qualsiasi m enzogna. E invece mi sbagliavo. I sei giorni passarono e tu tto fu p ro n to p e r il viaggio. Il professore ci accom pagnò fino a L indau, p ro p rio al battello. Avvertii la solennità di quella separazione. Sul p o n tile egli baciò an co ra la m ano della m am m a, u n p o ’ p iù a lungo del solito, m a nessuno p ian­ se. Poi salim m o sul b attello e restam m o appoggiati al pa­ rap etto . Le fu n i v en n ero staccate, il professore se n e stava lì in piedi con il cappello in m ano e muoveva le labbra. L en tam en te il battello si allontanò, m a io continuavo a vedere le sue lab b ra in m ovim ento. N el m io odio cred etti p ersino di capire le p arole c h ’egli pronunciava: «Le bacio la m ano, m ia gentilissim a». Poi il professore diventò pic­ colo, sem pre più piccolo, il suo cappello saliva e scendeva con u n a curva elegante, la b arb a rim ase n era com e la p e­ ce, quella n o n rim piccioliva, adesso il cappello stava so­ len n em e n te ferm o al di sopra della testa, m a a u n a certa distanza d a lui. N on mi guardavo in to rn o , vedevo solo il cappello e la barba, e sem pre più acqua fra noi e lui. Rimasi im m obile a fissarlo fino a q u an d o la b arb a diven­ tò talm en te piccola che solo io ero an c o ra in g rad o di distinguerla. Poi d ’u n tratto scom parve, scom parvero il professore, il cappello, la barba, ed io vidi le to rri di L in d au di cui p rim a n o n mi ero accorto. Mi voltai verso la m am m a, avevo p au ra che stesse pian g en d o , m a n o n p ian­ geva, ci g ettam m o l ’u n o nelle braccia d ell’altro e restam ­ m o abbracciati a lungo, poi lei con u n gesto assolutam en­ te in co n su eto mi passò u n a m ano tra i capelli e disse con grandissim a tenerezza, u n a tenerezza che n o n le co n o ­ scevo: «Adesso va tu tto bene. Adesso va tu tto bene». Lo ri­ p etè varie volte, sicché a u n certo p u n to com inciai a p ian ­ gere, p u r n o n essendo affatto triste. P erché la m aledizio­ n e della n o stra esistenza, quella b arb a nera, era scom par­ sa e affogata. D ’im provviso mi divincolai e com inciai a ballare su e giù p e r il p o n te del battello, poi tornai di cor­

177

sa tra le sue braccia e m i sciolsi di nuovo: di tu tto cuore avrei in to n ato in quel m om ento u n in n o di trionfo, m a conoscevo soltanto canti di g u erra e di vittoria che non mi piacevano. Fu in q uesto stato d ’anim o ch e en tra i p e r la prim a vol­ ta in terra svizzera.

178

PA R T E Q U A R T A

Z U R IG O - SCH EUCHZERSTRASSE 1916-1919

Il giuramento A Zurigo an d am m o ad abitare in due stanze am m obi­ liate al secondo p iano n ella Scheuchzerstrasse 68, in casa di u n a anziana signorina che p er vivere faceva l ’affittaca­ m ere. Aveva u n a faccia g ran d e e ossuta e si chiam ava H elene Vogler. Le piaceva d ire il suo nom e, e spesso ripeteva a noi bam bini com e si chiam ava an ch e q u an d o orm ai lo sa­ pevam o a m em oria. O gni volta aggiungeva di essere di b u o n a fam iglia, suo p ad re era stato d iretto re d ’orchestra. Aveva p arecchi fratelli, e uno, che era an d ato com pietam en te in rovina e n o n aveva p ro p rio nulla da m ettere sot­ to i den ti, veniva a pulirle la casa. Era un uom o più anzia­ no di lei, gracile e tacitu rn o , al quale, con n o stra m eravi­ glia, lei affidava i lavori più pesanti: lo vedevam o inginoc­ chiato sul pavim ento, o in piedi m en tre tirava lo «spazzo­ lone». Fu qui che conoscem m o questo im p o rtan te stru­ m ento, e infatti i pavim enti a p a rq u e t luccicavano al p u n ­ to che ci si poteva specchiare. Dello stato dei suoi pavi­ m enti la sig n o rin a V ogler n o n era m en o orgogliosa che del suo nom e. Spesso im partiva al fratello povero u n a se­ q u ela di o rd in i, così che egli doveva in te rro m p e re il lavo­ ro che stava facen d o p erch é a lei era venuto in m ente

181

qualcosa di più im p o rtante. Pensava co n tin u am en te a che altro dargli da fare e viveva n ella costante preoccupazio­ ne di aver dim en ticato qualcosa di im p o rtan te. Lui faceva tu tto ciò che la sorella gli ordinava senza mai c o n tra d d ir­ la n é o b iettare nulla. Noi avevamo fatta nostra l’o p in io n e della m am m a, e com e lei pensavam o che n o n e ra digni­ toso che u n uom o, e tanto m eno un uom o di q u e ll’età, dovesse adattarsi ai lavori dom estici. «Q uando lo vedo fa­ re quei lavori,» diceva la m am m a scuotendo il capo «mi v errebbe voglia di farli io al suo posto. Povero vecchio!». Ma u n a volta accen nò alla questione con la signorina V ogler che n e fu in d ignata. «La colpa è sua. H a sem pre sbagliato tu tto n ella vita. E o ra la sua stessa sorella deve vergognarsi di lui». Lei n o n lo pagava n ea n ch e u n soldo p e r il lavoro che faceva, m a q u an d o aveva finito di pulire, gli dava da m angiare. Lui com pariva reg o larm en te u n a volta alla settim ana e la signorina V ogler diceva: «Almeno u n a volta alla settim ana m angia com e si deve». A nche lei faceva fatica a tirare avanti e doveva adattarsi ad affittare le cam ere. Q uesto era vero, n o n aveva certo u n a vita faci­ le. Un fratello p erò lo aveva di cui an d a re orgogliosa. An­ che lui, com e il p ad re, era d iretto re d ’orchestra. Q uando veniva a Zurigo, scendeva all’H otel K rone sul Limmatquai. Lei si sentiva onoratissim a q u an d o riceveva u n a sua visita e an ch e se spesso stava lun g h i p eriodi senza venire, lei leggeva il suo n om e sul giornale e sapeva che se la pas­ sava b en e. U n a volta, q u an d o tornai d a scuola, mi accolse sulla p o rta di casa con il volto in fiam m e e disse: «C’è m io fratello, il d iretto re d ’orchestra». L ’uom o stava seduto p lacid am en te davanti al tavolo della cucina, era florido e b en n u trito così com e l ’altro fratello era em aciato e rag­ grinzito; la sig n o rin a V ogler gli aveva p re p a ra to fegato co n Rósti e an ch e lui m angiava solo com e l’altro, m en tre la sorella lo serviva. Il fratello povero, le pochissim e volte che diceva qualcosa, m orm orava ap p en a, il grassoccio d ire tto re d ’o rch estra, invece, p u r n o n p arla n d o m olto n ea n ch e lui, quel poco lo diceva a voce alta e con to n o ri­ soluto, e, sap en d o benissim o del gran d e o n o re che faceva alla sorella con le sue visite, n o n si tratteneva m ai a lungo. A p pena aveva finito di m angiare subito si alzava, faceva un cen n o quasi im p ercettibile col capo a noi bam bini, si accom iatava dalla sorella con u n breve saluto e lasciava l ’ap p artam en to .

182

Lei era u n a creatu ra bene educata, m a aveva le sue fisi­ me. Vegliava sui suoi m obili con occhi d ’Argo e ogni gior­ no ci ripeteva p iù volte in to n o lam entoso, nel suo stretto dialetto: «N iente graffi sulle m ie sedie!». Q u a n d o usciva, m a accadeva di rado, no i ripetevam o in coro il suo pia­ gnisteo, p erò stavamo b en e atten ti a n o n lasciare segni sulle sue seggiole, che lei, ap p e n a di rito rn o , subito ispe­ zionava in cerca dì eventuali graffi. Aveva u n d ebole p e r gli artisti e ci raccontava con com ­ piacim ento ch e p rim a di noi, in quelle stesse stanze, ave­ va alloggiato u n o scrittore danese con la m oglie e il figlio. Ne p ronunciava il nom e, Aage M adelung, con la stessa enfasi con cui diceva il suo. Pare che egli usasse scrivere sul balcone che dava sulla Scheuchzerstrasse, osservando d all’alto il viavai n ella strada; notava tu tti quelli che pas­ savano e chiedeva a lei inform azioni. Nel giro di u n a set­ tim ana, sulla g en te del q u artie re sapeva più cose lui di q u an te n e avesse ap p rese lei in tanti anni che abitava lì. Le aveva regalato u n suo rom anzo, in tito lato L ’uomo del circo, con tan to di dedica, m a lei p u rtro p p o n o n n e aveva capito nulla. E ra u n peccato che n o n avesse conosciuto il signor Aage M adelung q u an d o era p iù giovane, la testa al­ lora le funzionava m eglio. Per d u e o tre mesi, m en tre la m am m a continuava a cercare u n a p p a rtam en to più gran d e, restam m o in casa della sig n o rin a Vogler. La n o n n a A rditti con sua figlia Ernestine, sorella m aggiore della m am m a, abitavano a po­ chi m inu ti d a noi, n ella O ttikerstrasse. O gni sera, q u an d o noi bam bini eravam o orm ai a letto, venivano in visita. U na n o tte vidi dal m io letto u n o spiraglio di luce ch e p ro ­ veniva d alla stanza di soggiorno e udii che le tre d o n n e parlavano p iu tto sto anim atam en te fra loro in spagnolo e che la voce della m am m a era alterata. Mi alzai, e d o p o es­ serm i accostato fu rtivam ente alla po rta, guardai dal buco d ella serratura: sicuro, eccole lì, la n o n n a e la zia Ernestine, a n c o ra sed u te a p arlare fitto fitto alla m am m a in to­ no incalzante, specialm ente la zia. Le consigliavano qual­ cosa, ch e p e r lei sareb b e stato q u a n to di m eglio po tes­ se d esid erare , e lei invece di qu esto m eglio pareva in­ fischiarsene. Io n o n capivo di che cosa stessero discu­ ten d o , m a u n a certa in q u ietu d in e mi diceva che poteva trattarsi p ro p rio di ciò che tem evo di più, b en ch é quel pericolo d a q u an d o eravam o arrivati in Svizzera lo consi­

183

derassi orm ai sventato. Q u an d o la m am m a gridò con fo­ ga: «Ma no lo q u iero casari» - «Ma n o n lo voglio sposa­ re!» - seppi che la m ia angoscia non mi aveva ingannato. Spalancai la p o rta e di b o tto mi trovai in cam icia d a n o tte in mezzo alle tre d o n n e. «Io n o n voglio!» gridai infuriato rivolto alla n o n n a. «Io n o n voglio!». Mi precipitai in brac­ cio alla m am m a e la strinsi a m e con u n a tale violenza che lei - a voce bassissima - disse: «Mi fai male». Ma io n o n al­ lentai la presa. La n o n n a, che conoscevo solo com e u n a d o n n a m ite e debole, dalla quale non avevo mai udito u n a sola p aro la che mi avesse fatto im pressione, esclam ò arrabbiata: «Ma tu p erch é n o n dorm i? N on ti vergogni di origliare alle porte?». «No, n o n mi vergogno! Voi volete ab b in d o lare la m am m a a forza di chiacchiere! Io non d o rm o . Lo so che cosa volete. N on do rm irò mai!». La zia, la p rin cip ale colpevole, che aveva cercato di convincere la m am m a con tan ta insistenza, mi fulm inò con lo sguar­ do e rim ase in silenzio. La m am m a disse con dolcezza: «Sei venuto p e r d ifenderm i. Sei tu il m io cavaliere. Spero che adesso abbiate capito» aggiunse rivolta alle d u e d o n ­ ne. «Luì non vuole. E n o n lo voglio n e a n c h ’io!». Io n o n mi mossi dal m io posto fino a q u an d o le due d o n n e n o n si alzarono e se ne an d a ro n o via. Ma n o n mi ero an co ra del tu tto placato, e infatti m inacciai: «Se quel­ le rito rn an o , io a d o rm ire n o n ci vado più. Resto sveglio tu tta la n o tte p erch é n o n voglio che tu le lasci en tra re. Se ti sposi mi b u tto giù dal balcone!». La m inaccia era terri­ bile ed io facevo sul serio, so con assoluta certezza che mi sarei b u ttato dal balcone. Q uella n o tte la m am m a n o n riuscì a calm arm i. N on to rn ai n el m io letto, restam m o svegli tutti e due. Lei ten­ tò di distrarm i con delle storie di famiglia. La zia aveva avuto u n m atrim o n io m olto infelice e si era separata p re ­ sto dal m arito. Lui soffriva di u n a terribile m alattia ed era diventato pazzo. A V ienna era venuto qualche volta a tro ­ varci. U n inferm iere lo accom pagnava nella Josef-GallGasse. «Ecco le caram elle p er i bam bini» diceva lui alla m am m a p o rg e n d o le u n grosso sacchetto pieno di bonbons. Q u an d o voleva p arlare con noi, teneva sem pre lo sguardo rivolto altrove, gli occhi sbarrati, fissi verso la p o rta. La voce gli si spezzava in gola e poi gli usciva com e il raglio di u n asino. Restava pochissim o, l’inferm iere lo p ren d ev a sottobraccio e lo guidava verso l’anticam era e

184

poi fuori d ell’ap p artam en to . «Quel che m ia sorella desi­ d era è che io n o n sia infelice com e lei. Le sue intenzioni sono b uone. Fa quello che può». «E p e r questo vuole che ti sposi anche tu e diventi infelice! Lei si è salvata d a suo m arito e tu dovresti sposarti!». Q u e ll’u ltim a p aro la era co­ m e u n a p u g n alata che io stesso mi infliggevo nella carne sp ingendo la lam a sem pre più a fondo. N on aveva davve­ ro avuto u n a b u o n a idea raccontandom i quella storia. Ma del resto nessuna storia avrebbe p o tu to calm arm i, la m am m a di tentativi ne fece parecchi. F inalm ente giurò che n o n avrebbe m ai più perm esso alle d u e d o n n e di p ar­ larle di q u ell’arg o m ento e se loro n o n avessero desistito, n o n le avrebbe viste m ai più. D ovette g iurare n o n una, m a m olte, m oltissim e volte. Soltanto q u an d o alla fine giurò sulla m em oria di m io p adre, qualcosa si sciolse d e n ­ tro di m e e com inciai a crederle.

Una stanza piena di regali Un grosso p ro b lem a fu quello della scuola. Q ui tutto era diverso d a V ienna, l ’an n o scolastico n o n com inciava in au tu n n o , bensì in prim avera. La scuola elem entare, che qui si chiam ava scuola prim aria, aveva sei classi, m en ­ tre io a V ienna dalla q u arta ero passato d irettam en te al ginnasio di cui avevo già freq u en tato la prim a classe; qui, d u n q u e, avrei voluto iscriverm i al secondo an n o della scuola su p erio re. Ma tutti i tentativi in questo senso falli­ ro n o . In Svizzera ci si atteneva rigorosam ente all’età, e ovunque ci presentassim o io e la m am m a, con la p reg h ie­ ra di accogliere la m ia iscrizione, ovunque la risposta era negativa. Il pen siero che a causa del trasferim ento in Svizzera io dovessi p e rd e re u n a n n o di scuola o anche più contrariava m olto la m am m a, che n o n riusciva a farsene u n a ragione. T en tam m o d a p p e rtu tto , u n a volta andam ­ m o p ersino a B erna. La risposta negativa, secca e risoluta, era sem pre la stessa, e poiché veniva data senza i «riverita signora» e tu tte le altre form ule di cortesia che si usano a V ienna, a noi pareva scortese e tu tte le volte che uscivamo dallo studio di u n o di quei d iretto ri didattici la m am m a era disperata. «Davvero n o n v o rrebbero esam inarlo?» di­ ceva in to n o supplichevole. «E m olto avanti p er la sua

185

età». Ma era p ro p rio quello che n o n am avano sentirsi di­ re: «Non facciam o eccezioni p e r nessuno». Così alla fine dovette rassegnarsi. T ran g u g ian d o un boccone m olto am aro p e r il suo orgoglio, m ia m adre mi iscrisse alla sesta classe della scuola elem en tare di O berstrass. D opo sei m esi sarebbe finita e allora si sarebbe p o ­ tuto stabilire se ero m atu ro abbastanza p er an d a re alla scuola su p erio re can to n ale. Così mi trovai di nuovo in u n a g ran d e classe delle elem entari e mi sentii retrocesso al m aestro Tegel di V ienna, solo che qui il m aestro si chiam ava B achm ann. N on c’e ra n ien te da im parare p er m e - a V ienna ero stato più avanti di ben d u e an n i - m a in com penso im parai qualcosa di più im p o rtan te, anche se n e com presi il significato solo più tardi. I m iei com pagni di classe venivano apostrofati dall’inse­ g n an te in svizzero tedesco, e uno dei loro nom i aveva un suono così m isterioso che aspettavo sem pre di sentirlo ri­ p etere. «Sàgerich» con la «à» m olto strascicata mi pareva un com posto di chissà quali strane parole e il vocabolo mi risultava incom prensibile. Il m aestro B achm ann pareva avere u n a gran d e sim patia p e r quel nom e, e difatti in ter­ pellava quel ragazzo, che p u re n o n era né più intelligente n é più stupido dei suoi com pagni, m olto più spesso di tut­ ti gli altri. Finiva p er essere l ’unica cosa a cui facevo atten ­ zione d u ran te le lezioni, e poiché la m ia m ania di contare in quel p erio d o si era di nuovo accentuata, contavo le vol­ te che il m aestro chiamava Sàgerich. La classe, recalcitran­ te e len ta com ’era, dava m olto filo da torcere al signor B achm ann. Così q u an do d a cinque o sei ragazzi interroga­ ti un o dopo l’altro n o n riusciva ad avere risposta, si rivol­ geva pieno di speranza a quel Sàgerich. Il ragazzo si alzava in piedi e il più delle volte anche lui non sapeva niente. Ma se ne stava lì gran d e e grosso, con quel suo ghigno inco­ raggiante e i capelli arruffati, il viso che tendeva al rossic­ cio, com e quello del signor B achm ann, che beveva volen­ tieri; e se p er caso Sàgerich rispondeva, il signor Bach­ m ann sospirava sollevato, com e se n e avesse bevuto un goc­ cio di quello b u ono, e poi si tirava dietro tu tta la classe. Ci misi u n bel p o ’ a capire che il ragazzo si chiam ava Segenreich,' il che rafforzò l’effetto di Sàgerich, p erch é le 1. Che equivale a «benedetto», letteralmente «ricco di benedi­ zioni» [N.d.T.].

186

p reg h iere che avevo im parato a V ienna com inciavano tu t­ te con le p arole «ben edetto sii Tu, o m io Signore» e b en ­ ché n o n avessero avuto p e r m e u n gran significato, il fat­ to che u n ragazzo portasse nel no m e delle «benedizioni», di cui era a d d irittu ra «ricco», aveva in sé qualcosa di m e­ raviglioso. Il signor B achm ann, che aveva u n a vita d u ra sia a casa che a scuola, si attaccava a quelle benedizioni con tu tte le sue forze e le chiam ava co n tin u am en te in suo soccorso. Fra di loro i ragazzi parlavano tutti in dialetto zurighe­ se; nelle ultim e classi della scuola elem en tare l ’insegna­ m en to avrebbe dovuto svolgersi in tedesco letterario , m a il signor B achm ann ricadeva m olto spesso nel dialetto, e n o n solo nel p ro n u n c ia re i nom i, dato che anche a lui co­ m e a tutti i ragazzi riusciva più spontaneo: era d u n q u e p erfettam en te n atu rale che len tam en te im parassi a p ar­ larlo a n c h ’io. Di quel dialetto mi stupivo m olto, m a n o n provavo p e r esso alcuna avversione, forse a causa del fat­ to che nei discorsi in classe quasi mai si parlava di guerra. A V ienna il m io m igliore am ico, Max Schiebl, giocava tu t­ ti i g io rn i con i soldati. Io ci avevo giocato p erch é m i era sim patico, m a so p rattu tto p erch é così ogni pom eriggio potevo vedere la sua bella m am m a: p e r la m am m a di Schiebl andavo ogni giorno a giocare alla g u erra coi sol­ datini di stagno, p e r lei sarei an d ato anche a fare la g u er­ ra, quella vera. A scuola p erò la g u e rra era diventata un tem a d o m in an te, che sovrastava quasi ogni altra cosa. Avevo, è vero, im p arato a rifiutare i discorsi rozzi e avven­ tati di certi com pagni, m a ai canti che inneggiavano alla g u erra e all’im p era to re mi univo ogni giorno, sia p u re fra crescenti resistenze (cantavo volentieri solo d u e canzoni, en tram b e tristissim e). A Zurigo le m olte parole che si ri­ ferivano alla g u erra n o n eran o m ai p e n e tra te nel vocabo­ lario dei m iei com pagni di scuola. Le lezioni mi sem bra­ vano u n g ran noia, p erch é n o n ci trovavo nulla di nuovo d a im p arare. In com penso mi piacevano m oltissim o le frasi ro b u ste e senza fronzoli dei ragazzi svizzeri. Da parte m ia parlavo an co ra poco con loro, m a ascoltavo avida­ m en te quel che dicevano e solo di tanto in tanto mi az­ zardavo a b u tta r là u n a frase, q u an d o si trattava di p arole che già sapevo p ro n u n c ia re com e loro senza m eravigliar­ li tro p p o . A casa smisi b en presto di p ro d u rm i in questo g en ere di frasi. La m am m a, che vegliava sulla purezza del­

187

la no stra lingua e reputava d eg n e di considerazione solo le lingue che avevano u n a g ra n d e letteratu ra, era p reo c­ cupata che io potessi rovinare il m io ‘p u ro ’ tedesco, e q u an d o , nel m io entusiasm o, tentai di d ifen d ere il dialet­ to che mi piaceva, si adirò m olto e disse: «Non ti ho p o r­ tato in Svizzera p e r farti disim parare tutto quello che ti h o inseg n ato sul B u rgtheater! Vuoi forse p arla re com e la signorina Vogler?». Q uesto era un fiero colpo, p erch é la sig n o rin a Vogler a tu tti no i sem brava ridicola. Al tem po stesso p erò mi rendevo conto di q u an to fosse ingiusto questo riferim en to , p erch é i m iei com pagni di scuola p a r­ lavano in u n m o d o diversissim o dalla signorina Vogler. Così mi esercitavo a p arlare il dialetto zurighese p e r co n ­ to m io, co n tro la volontà d ella m am m a, e n a sc o n d en d o ­ le i progressi che facevo. Fu il prim o segno di in d ip e n ­ d en za d a m ia m ad re, e m e n tre p e r il resto, o p in io n i e p referen ze, ero a n c o ra sotto il suo influsso, in q u e ll’unica cosa - ch e si riferiva alla lin g u a - com inciai a sentirm i u n ‘u o m o ’. Tuttavia, n e ll’uso di questo nuovo stru m en to ero an ­ co ra tro p p o insicuro p e r stringere delle vere am icizie con ragazzi svizzeri. Avevo rap p o rti con un ragazzo che p u re veniva da V ienna e con u n altro che aveva u n a m adre viennese. P er il co m p leanno di q u e st’ultim a, il m io am ico R udi mi invitò a casa sua: capitai così in m ezzo a g ente sguaiata, u n am b ien te che sentii m olto più estran eo di tu tto ciò che mi era capitato di u d ire nel d ialetto svizzero tedesco. La m ad re di Rudi, u n a giovane d o n n a bionda, vi­ veva sola col figlio, m a al suo co m p lean n o m olti uom ini di ogni età eran o venuti a trovarla e tutti si com plim enta­ vano con lei, brin d av ano alla sua salute e le facevano gli occhi dolci: era com e se R udi di p ad ri ne avesse m olti, ep ­ p u re sua m adre, che era u n p o ’ brilla, ap p e n a ero arriva­ to mi aveva d etto in tono lam entoso che anche suo figlio e ra senza p ad re. Si rivolgeva o ra a questo o ra a quello dei suoi ospiti e si piegava com e u n fiore al vento da u n a p ar­ te e d all’altra. O g n i tan to rideva, poi si m etteva a piag n u ­ colare e, m en tre an co ra si asciugava le lacrim e, già rideva di nuovo. La co m pagnia e ra ru m o ro sa e in o n o re della fe­ steggiata si facevano strani discorsi che io n o n capivo. Ma restavo m o lto perplesso q u an d o u n o di quei discorsi ve­ niva in te rro tto d a scrosciano risate e la m adre di Rudi, senza rag io n e alcuna, così alm eno pareva a m e, g u ard an ­

188

do suo figlio diceva con voce m alinconica: «Povero figlio m io senza padre». Alla festa n o n c ’era n e p p u re u n a si­ gnora, mai mi era capitato di vedere tanti uom ini in to rn o a u n a sola d o n n a, e tu tti le eran o grati di qualcosa e le rendevano om aggio; lei p erò n o n sem brava m olto felice, p erch é piangeva p iù di q u an to ridesse. Parlava con ac­ cento viennese, e fra gli uom ini, com e presto notai, c’e­ ran o an ch e degli svizzeri, nessuno dei quali p erò si p e r­ m etteva di p arlare in dialetto, le conversazioni si svolge­ vano tu tte in p erfetto tedesco. O gni tanto u n o degli ospi­ ti si alzava, si dirigeva verso di lei con il bicchiere in m ano e, facendolo tin tin n are co n tro il suo, le diceva u n a bella frase sen tim en tale e poi le dava u n bacio di com pleanno. Rudi mi condusse n ella stanza accanto p e r m ostrarm i i re ­ gali che sua m ad re aveva ricevuto. T u tta la stanza era pie­ na di regali, io n o n osavo n em m en o guardarli, p erch é n o n avevo p o rtato niente. Q u an d o rito rn ai fra gli invitati, la signora mi chiam ò e disse: «Ti piacciono i m iei rega­ li?». Io b alb ettai delle scuse e le dissi che mi dispiaceva m olto di n o n averle p o rtato u n regalo. Ma lei rid en d o mi attirò a sé, e dan d o m i u n bacio disse: «Sei u n caro ragaz­ zo. N on hai bisogno di p o rtare regali. Q u ando sarai g ra n ­ de e verrai a trovarm i mi p o rterai un regalo. A llora n o n ci sarà più nessuno che verrà a trovarm i» e già ricom inciava a piangere. A casa fui in terro g a to su quel co m pleanno e l ’um ore di m ia m ad re n o n parve addolcirsi p e r il fatto che la m am m a di R udi e ra u n a viennese e che alla sua festa tu t­ ti avevano parlato u n «buon» tedesco. Il discorso prese un tono m olto serio, fui perfino apostrofato con il solen­ n e «figlio mio» riservato alle occasioni im portanti e m ia m ad re d ichiarò che quella era g en te m olto «stupida», in ­ d eg n a di m e. Mi fu proibito d ’allora in avanti di m etter p ied e in qu ella casa. Le faceva p e n a che R udi avesse u n a m ad re simile. N on tu tte le d o n n e sono in grado di alleva­ re d a sole u n figlio, e che cosa avrei p o tu to pensare di u n a d o n n a che piangeva e rideva co n tem poraneam ente? «Forse è m alata» dissi io. «Perché m alata?» ribattè subito la m am m a adirandosi. «E se fosse pazza?» insistetti. «E tutti quei regali? La stanza p ien a di regali?». A llora n o n sapevo che cosa la m am m a intendesse dire, m a anche a m e n u lla era sem brato tanto sgradevole com e quella stan­ za p ien a di regali. N on ci si poteva n e p p u re cam m inare

189

co m odam ente, p erch é i regali eran o sparsi d ap p e rtu tto , e se la m am m a di R udi n o n si fosse p ro d ig ata con g en e­ rosità e dolcezza p e r toglierm i d ’im barazzo, n o n avrei n e p p u re ten tato di difenderla, p erch é in verità n o n mi era piaciuta affatto. «Non è m alata. N on h a carattere, ec­ co tutto». E con ciò era em esso il verdetto definitivo, p e r­ ché il carattere era la sola cosa che contava, tu tto il resto al co n fro n to era secondario. «Non devi far capire nulla a Rudi. È un povero ragazzo. Senza p ad re e con u n a m adre senza carattere! Che cosa m ai n e sarà di lui?». Io proposi di invitarlo qualche volta a casa nostra, p er­ ché lei potesse p ren d ersi u n p o ’ cura di lui. «Non servi­ reb b e a nulla,» rispose la m am m a «farebbe solo d e ll’iro ­ nia p erch é viviamo m odestam ente». Nel frattem p o stavamo già in u n ap p a rtam en to tutto p er n o i che era davvero m odestissim o. Fu in questo pe­ rio d o zurighese che la m am m a com inciò a rip eterm i in co n tin u azio n e che dovevamo vivere con m olta sem plicità se volevamo cavarcela. Forse era u n suo p rincipio educa­ tivo p erch é, com e o ra so, lei n o n era certo povera. Al con­ trario, aveva investito vantaggiosam ente il suo d e n a ro presso suo fratello, l ’azienda di M anchester continuava a p ro sp e rare e lui diventava sem pre più ricco. Lei lo am m i­ rava e lui la considerava la sua p ro tetta, e certo n o n si sa­ re b b e m ai sognato di danneggiarla finanziariam ente. Ma le difficoltà degli anni di g u erra a V ienna, q u an d o n o n era p iù stato possibile m an ten e re con l ’In g h ilterra un co n tatto d iretto , n o n eran o passate invano e senza lascia­ re traccia. La m am m a ci teneva m olto a d are a noi tre u n a b u o n a educazione e anche l ’abituarci a non co n tare sul d e n a ro faceva p arte di questo. Ci teneva a stecchetto, la cucina era sem plicissim a. D opo u n ’esperienza che la mi­ se in angustie rin u n ciò anche a ten ere u n a persona di ser­ vizio. Alla casa badava personalm ente; di tanto in tanto faceva osservare che si sacrificava p er am o r nostro, p e r­ ché lei era cresciuta con b en altre abitudini; q u an d o p e n ­ savo alla vita che avevamo co n d o tto a V ienna, la d ifferen­ za mi appariva talm ente en o rm e che p er forza reputavo simili lim itazioni dovute a u n o stato di reale necessità. E p p u re questo stile di vita così p u ritan o a m e piaceva m olto di più. Si accordava m eglio con le idee ch e mi ero fatto sugli svizzeri. A V ienna tutto ruotava in to rn o alla ca­ sa im periale, e di lì, discen d en d o via via, in to rn o alla no­

190

biltà e alle altre gran di fam iglie. In Svizzera n o n c ’eran o né im p erato re né n o biltà im periale, e io mi misi in m en ­ te - n o n so cosa m e lo facesse p en sare - che qui anche la ricchezza n o n fosse m olto apprezzata. Ero invece sicuris­ simo che in Svizzera si badava alle persone, che ciascuno contava p e r quel che era. C on gran d e ard o re avevo fatta mia questa concezione, che rendeva am m issibile anche u n a vita m olto sem plice. A llora n o n m i chiedevo quali vantaggi avrei o tten u to d a questo stile di vita. La realtà era che esso ci consentiva di avere la m am m a tu tta p er noi; che nel nuovo a p p a rtam en to tu tto era strettam en te legato alla sua persona; che nessuno si frapponeva fra noi e lei; che n o n la perdevam o m ai di vista. La n o stra vita in com une era m eravigliosa p er pro fo n d ità, intim ità e calo­ re. Le cose dello spirito avevano sem pre il sopravvento su tutto, i libri e i discorsi in p roposito eran o il cuore d ella no stra esistenza. Q u ando la m am m a usciva e andava a tea­ tro o a delle conferenze, o m agari a qualche concerto, io partecipavo a questi eventi con gran d e intensità, com e se ci fossi stato di p ersona. Di tan to in tanto, n o n m olto so­ vente, mi portava con sé, m a il più delle volte n e rim an e­ vo deluso, p erch é le cose che raccontava lei q u an d o p ar­ lava di queste esperienze eran o sem pre di gran lu n g a più interessanti.

Spionaggio L ’ap p artam en tin o in cui abitavam o era situato al se­ condo p iano del n u m ero 73 della Scheuchzerstrasse. Io ri­ co rd o solo tre cam ere nelle quali si svolgeva la n o stra esi­ stenza, m a certam en te c ’era anche u n qu arto locale, u n a cam eretta stretta, p erch é u n a volta, p e r un breve periodo, visse in casa no stra u n a dom estica. Ma con le dom estiche le cose n o n eran o facili. La m am m a faticò m olto ad abituarsi all’idea che qui n o n c ’e­ ran o le cam eriere com e a V ienna. Qui u n a cam eriera n o n era u n a p erso n a di servizio, m a veniva chiam ata ‘ragazza di casa’, entrava a far p arte della fam iglia e m angiava a ta­ vola con noi. Q uesta era la p rim a condizione che u n a ra­ gazza poneva p re n d e n d o servizio. La m am m a, altezzosa co m ’era, trovava la cosa insopportabile. A V ienna, diceva,

191

aveva sem pre trattato m olto b en e le sue cam eriere, che se ne stavano p erò n ella loro cam eretta, n ella quale no i n o n entravam o mai, e m angiavano p e r conto loro in cucina. Era ovvio e n atu rale che le si rivolgessero sem pre con un «gentile signora». Q ui a Z urigo era finita con i «gentile signora», e la m am m a, che p u re tan to amava la Svizzera p e r i p rincìpi di pace diffusi in tu tto il Paese, non riusciva ad abituarsi ai suoi costum i dem ocratici, che invadevano la sua vita fam iliare, anche nei suoi aspetti più intim i. Così a tavola com inciò a p arlare con noi in inglese, m oti­ vando l ’uso di questa lingua davanti a H edi, la ragazza di casa, con il fatto che altrim enti i d u e piccoli l’avrebbero presto dim enticata. Era necessario che alm eno d u ra n te i pasti si rinfrescassero u n p o ’ la m em oria. Q uesto era ve­ ro, m a serviva an ch e d a pretesto p er escludere la ragazza dalla no stra conversazione. Q u ando la cosa le fu spiegata, H edi rim ase in silenzio, m a n o n parve p er n ien te offesa. C o n tin u ò p ersin o a tacere p e r un paio di giorni, m a ci si p u ò im m aginare com e restò la m am m a q u an d o u n a vol­ ta, a pranzo, H edi corresse con aria in n o cen te u n e rro re che G eorge, il m io fratellino m inore, aveva fatto in u n a frase inglese e che alla m am m a e ra sfuggito! «Come fa a saperlo?» d o m an d ò la m am m a quasi scandalizzata. «Lei sa p e r caso l’inglese?». H edi lo aveva im parato a scuola e capiva tu tto quello che dicevam o. «E u n a spia!» m i disse la m am m a più tardi. «Si è in tro d o tta subdolam ente in ca­ sa nostra! U n a cam eriera che p arla inglese, no, non è pos­ sibile, n o n s’è m ai vista! P erch é n o n lo h a d etto prim a? E stata ad ascoltare tu tto quello che dicevam o, quella di­ sgraziata! Io n o n lascio che i m iei figli siedano a tavola in­ siem e a u n a spia!». E a questo p u n to le venne in m ente che H ed i n o n si era p resen tata d a sola in casa nostra. Era co m parsa accom pagnata d a u n signore, che dopo essersi p resen tato com e suo p ad re aveva voluto vedere l’ap p a rta­ m en to e si era in fo rm ato m olto in dettaglio sulle condi­ zioni di lavoro della figlia. «L’ho pensato subito che n o n poteva essere il p adre. Pareva u n a perso n a di b u o n a fa­ m iglia. Mi h a fatto u n a q u an tità di d o m an d e, com e se mi fossi p re sen tata io da lui p e r cercare u n lavoro! Io al suo posto n o n sarei stata capace di indagare più severam ente. Q uello n o n e ra c erto il p ad re di u n a cam eriera. Ci h a n n o m esso in casa u n a spia».

192

In casa n o stra p e r la verità n o n c ’era p ro p rio nulla da spiare, m a questo n o n la disturbava, dato che attribuiva co m u n q u e alla n o stra fam iglia u n ’im portanza tale d a giu­ stificare lo spionaggio. C on circospezione prese le sue co n tro m isu re. «Non possiam o licenziarla in tro n co , da­ reb b e tro p p o n e ll’occhio. D obbiam o pazien tare an co ra q u indici giorni. Ma dobbiam o stare m olto attenti. Mai dobbiam o d ire qualcosa co n tro la Svizzera, altrim enti ci farà espellere dal Paese». Alla m am m a n o n venne n e p p u ­ re in m en te che n essuno di noi aveva m ai lo n tan am en te pen sato di d ire qualcosa co n tro la Svizzera. Al contrario: q u an d o raccontavo d ella scuola, lei n o n faceva che elo­ giarla e l’u n ica cosa che in Svizzera n o n sopportava era l ’istituzione d ella ‘ragazza di casa’. A m e H ed i piaceva p erch é n o n era servile, era nativa di G larus dove gli sviz­ zeri avevano vinto u n a battaglia co n tro gli A sburgo, e tal­ volta leggeva il m io libro di Ó chsli sulla storia svizzera. E sebbene io fossi irresistibilm ente attra tto d a m ia m adre q u an d o usava il «noi», e p e r esem pio diceva «noi dobbia­ m o fare questo o q u est’altro» - poiché mi sentivo p arte­ cipe delle sue decisioni con p arità di diritti - , tuttavia fe­ ci an co ra u n ultim o tentativo di salvataggio, che tra l’altro rep u tai p artico larm en te astuto, sap en d o che si poteva se­ d u rre m ia m ad re in u n m odo solo: con le cose dello spi­ rito. «Ma sai,» le dissi «le piace m olto leggere i m iei libri. Mi d o m an d a sem pre che cosa leggo e mi chiede anche dei libri in prestito di cui poi parliam o insiem e». A llora la m am m a fece u n a faccia m olto seria. «Mio povero figliolo! P erch é n o n m e lo hai d etto prim a? A ncora n o n conosci il m o n d o . Ma dovrai im parare». T acque e mi lasciò p e r un p o ’ con l ’anim o in tum ulto. Ero allarm ato e insistetti. «Che cosa? C he cosa devo im parare?». Doveva essere di si­ curo qualcosa di terribile e n o n riuscivo a capire che co­ sa. Forse era così terribile che n o n m e lo avrebbe mai det­ to. Ma o ra mi guardava con aria di superiorità e di com pa­ tim ento e sentii che avrebbe parlato. «Lei deve appunto re n d e r conto di quel che ti do da leggere. N on capisci? Per questo ce l’h an n o messa in casa. E u n a vera spia! H a segre­ ti con u n ragazzino di dodici an n i e va a curiosare nei suoi libri. N on dice di sapere l ’inglese e certam en te h a già let­ to tu tte le no stre lettere d all’Inghilterra!». A questo p u n to , con m io g ran d e spavento, mi venne in m ente che in effetti u n giorno avevo colto H edi m en tre 193

sbrigava le faccende di casa con u n a lettera inglese in m a­ no, che aveva riposto in gran fretta q u an d o io mi ero av­ vicinato. C oscienziosam ente riferii la cosa alla m am m a e fui so len n em en te am m onito. C he il discorso che stava p e r farm i fosse m olto solenne lo capii già dal fatto ch e co­ m inciava con le p arole «figlio mio»: «Figlio m io, tu mi d e ­ vi sem pre d ire tutto. Forse tu credi che n o n sia im p o rtan ­ te, e invece ogni cosa h a la sua im portanza». Con ciò la sentenza era definitivam ente pro n u n ciata. P er quindici giorni la povera ragazza sedette an co ra alla n o stra tavola esercitandosi con noi in inglese. «Che aria in n o cen te si dà!» mi diceva la m am m a dopo ogni pasto. «Ma io l ’h o capita! Io n o n mi lascio im brogliare!». H edi co n tin u ò a leggere il m io Òchsli e persino a d o m andarm i che cosa pensavo di questo e di quello. C erte cose se le fa­ ceva spiegare e poi diceva, seria e gentile: «Sei davvero in­ telligente». Io l ’avrei volentieri m essa in guardia, volen­ tieri le avrei detto: «Ti prego, n o n fare la spia!». Ma n o n sarebbe servito a nulla, la m am m a era ferm am ente in ten ­ zionata a licenziarla e quindici giorni d o p o m otivò la sua decisione con u n inatteso p eg gioram ento della nostra si­ tuazione finanziaria. N on era più in grado di perm ettersi u n a ragazza di casa. La pregava q uindi di scrivere a suo p ad re spiegandogli la cosa e chiedendogli di venirla a p re n d ere . Lui venne, n o n fu m en o severo della prim a vol­ ta e al m o m en to di congedarsi disse: «Ora dovrà lavorare un p o ’ an ch e lei, signora Canetti!». Forse provava u n a certa m aligna soddisfazione che le cose ci andassero m ale. Forse n o n aveva u n a b u o n a opi­ n io n e delle signore incapaci di b ad are da sole alla p ro ­ p ria casa. La m am m a vide la cosa in m aniera diversa. «Gli h o rovinato i suoi piani! Si è p ro p rio arrabbiato! C om e se in casa n o stra ci fosse qualcosa da spiare! E n atu rale che in tem p o di g u erra la posta venga controllata. C erta­ m en te loro h a n n o n o tato che riceviam o m olte lettere d all’In g h ilterra. Ed ecco che subito ci m etto n o in casa u n a spia. Sai, lo capisco. Nel m o n d o sono isolati e devono p u r d ifendersi dagli assassini». Spesso la m am m a parlava delle difficoltà di essere sola al m o n d o , u n a d o n n a sola con tre figli. La p ru d en za e la vigilanza n o n eran o m ai troppe! B ene, o ra che d ’u n sol colpo s’era lib erata d ella ragazza di casa e d ella spia, e si sentiva p erciò m olto sollevata, trasferiva sulla Svizzera

194

questo suo m ilitan te sen tim en to della solitudine che bi­ sognava d ifen d ere tra mille difficoltà: anche la Svizzera, essendo circo n d ata d a ogni p arte d a p o ten ze belligeranti, e ra ferm am en te decisa a n o n lasciarsi trascinare nel con­ flitto. P er noi com inciò così il p e rio d o più bello: eravam o noi tre soli con la m am m a. D isposta co m ’era a pagare il fio del suo orgoglio, la m am m a com inciò a occuparsi p e r­ so nalm ente della casa, p u r n o n avendolo m ai fatto prim a in vita sua. Spazzava, cucinava, e i m iei fratellini l’aiutava­ no ad asciugare le stoviglie. Io mi assunsi l’incom benza di lustrare le scarpe, e p o ich é i fratellini si piazzavano ap­ posta in cu cin a p e r g u ard arm i e p re n d e rm i in giro «Lustrascarpe! Lustrascarpe!» gridavano danzandom i in­ to rn o com e piccoli indiani - , u n g io rn o mi trasferii con le scarpe sp orche sul balcone della cucina, richiusi la porta, mi ci appoggiai con la schiena e lì mi misi a pulire le scar­ pe di tu tta la famiglia. Così d u ra n te questa operazione ero solo e n o n vedevo la danza di g u erra dei d u e diavoli; m a an ch e con la p o rta del balcone chiusa, il loro canto lo sentivo lo stesso.

La seduzione della civiltà greca Una scuola di conoscenza dell’uomo Dalla prim avera del 1917 com inciai a freq u en tare la scuola can to n ale n ella Ràm istrasse. M olto im p o rtan te di­ ventò p e r m e la strada che percorrevo ogni giorno p er an d are e to rn are d a scuola. All’inizio della strada, subito d o p o aver attraversato la O ttikerstrasse, facevo sem pre lo stesso in co n tro , che mi è rim asto im presso nella m ente. U n signore con u n a bellissim a testa bianca andava a pas­ seggio d ritto e con aria distratta, cam m inava p er un pez­ zetto e poi si ferm ava, cercava qualcosa e cam biava d ire­ zione. Aveva u n can e San B ern ard o che chiam ava soven­ te: «D schoddo, vieni dal papà!». Talvolta il San B ernardo sì avvicinava, altre volte invece si allontanava, p erch é era lui che cercava il papà. Ma non ap p e n a il vecchio lo aveva trovato, subito se ne dim enticava e si distraeva di nuovo. La sua presen za in quella strada piuttosto com une aveva qualcosa di p ereg rin o , il suo richiam o, spesso rip etu to ,

195

induceva al riso i bam bini, i quali p erò n o n ridevano in sua presenza, p erch é aveva u n ’aria che incuteva rispetto q u an d o se n e andava dritto e fiero g u ardando davanti a sé senza accorgersi di nessuno; ridevano soltanto q uando eran o a casa, o q u an d o, in sua assenza, avevano il perm es­ so di giocare p er strada. Il vecchio era Busoni il musicista, che abitava in u n a casa d ’angolo, e il suo cane, com e venni a sapere più tardi, si chiam ava Giotto. T utti i bam bini del q uartiere parlavano di lui, m a n o n com e Busoni del quale n o n sapevano nulla, m a com e «Dschoddo-vieni-dal-papà!». Il cane San B ernardo li aveva conquistati, bensì ancor più quel bel vecchio signore che si definiva il suo papà. Sulla strad a di scuola, che durava circa venti m inuti, inventavo lu n g h e storie ch e di giorno in g io rn o diventa­ vano p iù am pie e continuavano p e r settim ane intere. Me le raccontavo d a solo, a voce non tro p p o alta, m a abba­ stanza p erch é si udisse un certo b o rb o ttio che soffocavo soltanto q u an d o incontravo perso n e che mi eran o an ti­ patiche. Conoscevo la strada talm ente b en e che n o n ba­ davo p iù a n ien te in to rn o a m e, dovunque io guardassi, a destra o a sinistra, n o n trovavo n ien te di speciale d a ve­ d ere, e invece nelle m ie storie sì. In esse succedevano co­ se em ozionantissim e, e q u an d o le avventure eran o tro p ­ po avvincenti e inattese p erch é io potessi co n tin u are a te­ n erm ele tu tte p e r m e, a casa le raccontavo ai m iei fratel­ lini, che aspettavano avidam ente la p u n tata seguente. Le m ie storie eran o tu tte legate alla g u erra o, p e r essere più esatti, al m odo di superarla. Alle nazioni che volevano la g u e rra bisognava d are u n a bella lezione, cioè bisognava sconfiggerle m olte e m olte volte, p erch é finalm ente si d e­ cidessero a sm etterla. Incitate dagli eroi della pace, le al­ tre, le nazioni b u o n e, si univano e si dim ostravano a tal p u n to su p erio ri che alla fine vincevano. Ma la vittoria n o n e ra facile, venivano ingaggiate durissim e in term in a­ bili e aspre battaglie, con scoperte sem pre nuove e in au ­ diti stratagem m i. La cosa più im p o rtan te di queste batta­ glie e ra che i m o rti resuscitavano sem pre. A questo fine venivano inventati e usati speciali artifici m agici, e i m iei fratelli, che avevano rispettivam ente sei e o tto anni, rim a­ nevano no tev o lm en te im pressionati quando, all’im prov­ viso, tu tti i co m b atten ti che eran o m orti, anche quelli del p artito dei cattivi che n o n volevano sm etterla di fare la

196

guerra, si rialzavano dal cam po di battaglia ed eran o di nuovo vivi e vegeti. T u tte le storie eran o in funzione di questo finale, e q u alu n q u e cosa accadesse nelle battaglie avventurose che duravano settim ane in tere , arrivava sem ­ pre il m o m en to d el trionfo e della gloria, che era anche u n a rico m p en sa p e r il n arrato re: il m om ento in cui tutti, senza eccezione alcuna, risorgevano a nuova vita. La prim a classe della m ia scuola era ancora piuttosto n u m ero sa ed io n o n conoscevo nessuno; n o n c’è d a stu­ pirsi d u n q u e che all’inizio i m iei pensieri fossero rivolti ai p o chi com pagni che avevano interessi analoghi ai m iei. Q u an d o sapevano a m enadito qualcosa che io an co ra no n conoscevo, provavo p e r loro u n a gran d e am m irazio­ n e e n o n li perdevo di vista u n attim o. G anzhorn si di­ stingueva in latino, e sebbene io, p er gli studi fatti a Vienna, fossi in forte vantaggio, lui era ben in grado di m isurarsi con m e in questa m ateria. Ma c’era di più: G anzhorn era l’u n ico a conoscere l ’alfabeto greco. Se l ’e­ ra im p arato da solo, e poiché scriveva m olto e perciò si ri­ teneva u n poeta, q u ell’alfabeto divenne la sua scrittura ci­ frata. Ne riem piva q u ad e rn i e q u ad ern i, ogni q u ad e rn o che finiva lo passava a m e, che lo sfogliavo senza riuscire a leggerci u n a sola parola; mai p e rò m e lo lasciava a lu n ­ go, n o n ap p e n a avevo finito di esprim ere la m ia am m ira­ zione p er il suo sapere, subito lui mi portava via il qua­ d e rn o e sotto i m iei occhi, co n p aurosa rapidità, n e co­ m inciava u n o nuovo. D ella storia greca era entusiasta q u an to m e. E ugen M ùller, che ce la insegnava, era un m aestro m eraviglioso, m a m en tre p e r m e la cosa im por­ tan te era la lib ertà dei greci, a G anzhorn interessavano so p rattu tto i poeti. N on amava far sapere di n o n conosce­ re an co ra la lo ro lingua. Forse aveva già com inciato a stu­ d iare an ch e qu esta p e r conto suo, p erch é ogni volta che si parlava del fatto che dalla terza classe in poi le nostre strade si sareb b ero separate - lui voleva fare il liceo clas­ sico - ed io p ieno di rispetto e con u n p o ’ di invidia dicevo: «Allora studierai il greco!», lui dichiarava con orgoglio: «Quello lo saprò an ch e prim a». Io gli credevo, non era u n o sbruffone, faceva sem pre quel che diceva, e in più m olte altre cose di cui n o n parlava con nessuno. Nel suo disprezzo p e r tu tto ciò che e ra banale, m i ricordava u n at­ teggiam ento tipico d ella m ia famiglia. Solo che lui n o n lo

197

enunciava; q u an d o si parlava di u n a cosa che n o n gli pa­ reva d eg n a di u n p oeta, si voltava d all’altra p arte e am ­ m utoliva. La testa, lu nga e stretta, com e com pressa, che reggeva alta e un p o ’ piegata di lato, faceva pen sare a un coltello a serram anico ap erto , che però n o n si chiudeva mai. G anzhorn n o n avrebbe m ai p o tu to dire u n a sola pa­ ro la cattiva o volgare. In m ezzo alla classe lui appariva di­ verso, n ettam en te staccato dagli altri. N essuno di quelli che copiavano d a lui si sentiva a p ro p rio agio, e lui faceva finta di n o n accorgersene, n o n avvicinava il q u ad e rn o ma n e p p u re lo allontanava; essendo u n ’azione che riprovava, ne lasciava l ’esecuzione all’altro in ogni particolare. Q u an d o nel pro g ram m a arrivam m o a Socrate, la clas­ se si divertì ad affibbiarm i il so p rannom e di Socrate, for­ se p e r scrollarsi di dosso il peso del suo triste destino. Fu u n a cosa fatta con leggerezza e senza alcun significato re­ condito, m a lo scherzo co n tin u ò e G anzhorn ne fu visi­ b ilm en te indispettito. P er parecchio tem po lo vidi occu­ pato a scrivere e in tan to mi gettava qualche occhiata in­ dagatrice e scuoteva il capo con aria solenne. D opo u n a settim ana aveva riem pito u n q u ad e rn o , m a q uesta volta fu lui a dirm i che voleva leggerm elo a voce alta. Era un d ialogo fra u n p o eta e un filosofo. Il poeta, ch e era lui, si chiam ava C o rn u to tu m - gli piaceva farsi chiam are col suo n o m e 1 trad o tto in latino - e il filosofo ero io. L eggendo il m io n o m e com in cian do d all’ultim a lettera era giunto al­ le d u e bruttissim e p arole Saile Ittenacus. Costui n o n ave­ va nu lla a che vedere con Socrate, era piuttosto u n o di quegli odiosi sofisti che si eran o accaniti co n tro Socrate. Ma q uesto era soltanto u n aspetto m arginale del dialogo, più im p o rtan te era che il p o eta strapazzava in tutti i m odi il povero filosofo e poi veram ente lo faceva a pezzi, tanto che di lui n o n rim aneva più nulla. T u tte queste cose G an zh o rn m e le lesse a voce alta, in tono di vittoria, m a io n o n rim asi m in im am ente offeso; grazie alla trasform azio­ n e an ag ram m atica del no m e n o n riferivo la cosa alla m ia p ersona, se avesse usato il m io vero nom e avrei reagito con b en altra suscettibilità. Ero soddisfatto che mi avesse letto qualcosa dei suoi m isteriosi q u aderni, mi sentivo co n d o tto in alte sfere, com e se mi avesse iniziato ai suoi M isteri greci. N ulla m utò nei nostri ra p p o rti e q u an d o lui 1. « G an zh o rn » significa « tu tto il c o rn o » [N .d.7'.].

198

do p o qualche tem po - con u n a titubanza che non mi sa­ rei aspettato, dato il suo carattere - mi do m an d ò se n o n volevo m agari scrivere u n contro-dialogo, rim asi since­ ra m e n te m eravigliato: aveva rag io n e lui, io ero p erfetta­ m en te d ’accordo con quel che aveva scritto, cos’era do­ p o tu tto un filosofo accanto a un poeta? Non avrei davve­ ro saputo che cosa scrivere in u n contro-dialogo. Un altro che mi im pressionava era Ludwig Ellenbogen, m a in m odo tu tto diverso. Veniva con sua m adre da V ienna, an ch e lui aveva perso il padre. W ilhelm Ellenbogen era u n m em b ro del P arlam ento austriaco, un cele­ bre o rato re che a V ienna avevo sentito n o m in are piutto­ sto spesso; q u an d o o ra chiesi di lui al ragazzo, fui m olto colpito dalla calm a con cui m i rispose: «E m io zio», com e se la cosa gli fosse del tu tto indifferente. Presto mi accor­ si che era così in tu tto, mi pareva più adulto di m e, n o n solo più alto, invero più alti di m e eran o quasi tutti. Si in­ teressava di cose di cui io n o n sapevo assolutam ente nu l­ la, m a questo si veniva a saperlo p er caso e accidental­ m ente, p erch é m ai si m etteva in m ostra, anzi si teneva p iu tto sto in disparte, senza alterigia n é falsa m odestia, co­ m e se riponesse le sue am bizioni al di fuori della nostra classe. N on e ra u n tipo taciturno, anzi partecipava a ogni conversazione, soltanto n o n parlava volentieri delle sue cose, forse p erch é fra di noi n o n c ’e ra nessuno che se ne intendesse abbastanza. Con il nostro in seg n an te di latino Billeter, che n o n soltanto p e r via del gozzo era diverso da tutti gli altri insegnanti, aveva piccole e speciali conversa­ zioni: leggevano gli stessi libri, si citavano a vicenda titoli che nessuno di noi aveva m ai sentito, ne discutevano in­ siem e e spesso nel giudicarli eran o della stessa opinione. E llenbogen parlava in tono pacato e oggettivo, senza em otività giovanile, era piuttosto B illeter che aveva l ’aria di essere u n tipo estroso. Q u ando com inciavano con quei loro discorsi, tu tta la classe stava ad ascoltarli senza capi­ re nulla, nessuno aveva la m inim a id ea di che cosa stesse­ ro p arlan d o . Alla fine E llenbogen era im p ertu rb ab ile co­ m e all’inizio, m en tre B illeter lasciava trapelare u n a certa soddisfazione e dim ostrava rispetto p er E llenbogen, al quale in quel p erio d o n o n im portava n ien te di quel che si im parava a scuola. Io ero sicuro che E llenbogen sapesse co m u n q u e già tu tto , in fondo n o n lo consideravo un com pagno di classe. Mi piaceva, m a com e avrebbe p otuto

199

piacerm i un adulto; e davanti a lui mi vergognavo u n p o ’ p er la veem enza del m io interesse p e r certe cose, special­ m en te p e r tu tto quello che im paravam o n e ll’o ra di storia da E ugen M ùller. P erché la cosa v eram ente nuova che subito mi entusia­ sm ò in quella scuola fu la storia greca. Studiavam o sui te­ sti di Ochsli, u n o di storia generale e uno di storia svizze­ ra; avendoli letti en tram b i tu tti d ’u n fiato, le nozioni in essi co n ten u te si sovrapposero con tale rap id ità che n e ri­ masi confuso. La lib ertà degli svizzeri si m escolò nella m ia m en te con quella dei greci. R ip ren d en d o in m ano i testi, rileggevo qualche passo o ra d ell’u n o o ra d ell’altro. Così la vittoria di M orgarten m i com pensava del sacrificio delle T erm opili. La lib ertà degli svizzeri la vivevo nella realtà e la sperim entavo io stesso: p er essersi m an ten u ti p ad ro n i del p ro p rio destino, p er n o n aver accettato alcu­ n a au to rità im periale, gli svizzeri eran o riusciti a n o n far­ si coinvolgere nella g u erra m ondiale. Gli im peratori, che eran o an ch e co m an d an ti in capo d e ll’esercito, m i inso­ spettivano. Di u n o di loro, Francesco G iuseppe, n o n mi im portava quasi n ien te, era m olto vecchio e parlava poco, q u an d o si presentava in pubblico il più delle volte diceva soltanto u n a frase, e p arag o n ato a m io n o n n o pareva un tipo esangue e noioso. O gni giorno a scuola avevamo can­ tato p e r lui «Dio lo conservi, Dio lo protegga» e a m e sem ­ brava che di questa p ro tezio n e avesse p ro p rio un gran bi­ sogno. M entre cantavam o n o n guardavo mai il suo ritrat­ to appeso al m u ro d ietro la catted ra e n e p p u re cercavo di im m aginarm elo. Forse u n p o ’ d ell’antipatia che nutrivo p e r lui l ’avevo presa d a Fanny, la nostra dom estica boe­ m a, che q u an d o lo sentiva n o m in are n o n faceva n eanche u n a piega, p e r lei era com e se Francesco G iuseppe n o n esistesse, e u n a volta, al rito rn o dalla scuola, mi aveva chiesto con fare ironico: «Avete di nuovo cantato p e r l ’im peratore?». Q u an to a G uglielm o, l’im p erato re tede­ sco, lo vedevo sem pre ritra tto n ella sua scintillante un ifo rm e e p e r di p iù udivo le sue espressioni ostili nei co n fro n ti d ell’In g h ilterra. O gni volta che si parlava del­ l’In g h ilterra, io m i sentivo chiam ato in causa e da tutto q uello che avevo im parato a M anchester avevo tratto la convinzione incrollabile che gli inglesi n o n avessero vo­ luto la g u erra e ch e fosse stato il Kaiser a com inciarla, at­ taccando il Belgio. N on m en o prevenuto ero co n tro gli

200

im p erato ri di Russia, gli zar. A dieci anni, d u ra n te u n a vi­ sita in Bulgaria, avevo sentito n o m in are p e r la p rim a vol­ ta Tolstoj e mi era stato spiegato ch e era u n uom o m era­ viglioso: p e r lui la g u erra era u n assassinio e n o n aveva avuto tim ore di dire quello ch e pensava al suo im p erato ­ re. Si parlava di Tolstoj, già m orto d a q ualche an n o , com e se n o n fosse m o rto davvero. O ra io mi trovavo p er la p ri­ m a volta in u n a re p u b b lica che con l ’im p ero e la sua am ­ m inistrazione n o n aveva n u lla a ch e fare, e mi buttai a ca­ pofitto a stu d iarn e la storia. Era d u n q u e possibile lib erar­ si d a u n im p erato re, m a bisognava lottare p e r la p ro p ria li­ b ertà. Già p rim a degli svizzeri, m oltissim o tem po prim a, i greci eran o riusciti a ribellarsi al p re d o m in io di u n a po­ tenza gigantesca e a salvaguardare la lib ertà a caro prezzo conquistata. Dire oggi queste cose mi suona stanco e spento, m a al­ lo ra ero com e eb b ro di questa nuova concezione, e con essa investivo tutti quelli che m i capitavano a tiro; p e r i nom i d i M aratona e Salam ina inventai perfino certe b a r­ bare m elodie, e p u r di rip ete re le care sillabe, a casa le cantavo a g ran voce m igliaia di volte, fino a q u an d o mia m ad re e i m iei fratelli, n o n p o te n d o n e più di quel fra­ stuono, mi costringevano a sm ettere. Le lezioni di storia del professor E ugen M ùller avevano sem pre lo stesso ef­ fetto. P arlandoci dei greci, i suoi g ran d i occhi spalancati m i apparivano com e quelli di u n veggente rap ito dalle sue visioni, n o n ci guardava n ep p u re, vedeva solo ciò di cui parlava, il suo discorso n o n e ra ra p id o m a n o n s’in­ terrom peva m ai, aveva u n ritm o com e di o n d e viscose: n o n im portava se si com batteva p er te rra o p e r m are, noi ci sentivam o sem pre sul m are. M ùller si passava la p u n ta delle d ita sulla fro n te, cosparsa di u n leggero sudore, più di rad o la passava sui capelli crespi, com e fosse un alito di vento. L’o ra volava in quel suo strascicato fervore; q u an ­ do pren d ev a fiato p e r nuovi slanci era com e se bevesse. Ma talvolta si sprecava del tem po, ed era q u an d o ci in ­ terrogava. Ci faceva scrivere dei com p o n im en ti che poi discuteva con noi. E ra u n gran dispiacere p e r ogni m o­ m en to p erd u to , attim i preziosi che altrim enti avrem m o trascorso insiem e a lui sul m are. Spesso io mi offrivo di ri­ sp o n d ere alle sue d o m an d e, u n p o ’ p e r ch iu d ere presto la cosa, m a an ch e p e r dim ostrargli il m io am ore p er cia­ scuna delle sue frasi. Può darsi ch e questo sia poi suona­

201

to com e u n ’eco e u n riflesso del suo stesso ard o re, e abbia m agari infastidito i com pagni, alcuni dei quali eran o un poco più lenti. Ma loro n o n venivano d a un im pero, p er loro la lib ertà greca n o n poteva avere u n a g ran d e im por­ tanza. La lib ertà p e r loro era u n a cosa ovvia e natu rale e n o n avevano bisogno di im p ad ro n irsen e attraverso l’e­ sem pio dei greci. In quel p erio d o ho assorbito m oltissim o dalla scuola, com e in seguito mi sarebbe successo soltanto con i libri. O gni cosa che ho im parato dalla viva voce degli inse­ g n an ti ha conservato la fisionom ia di colui ch e m e l’ha spiegata e nel rico rd o è rim asta legata alla sua im m agine. Ma an ch e gli insegnanti dai quali n o n im paravo nulla am m esso che ce n e fossero - suscitavano in m e u n a gran ­ de im pressione p e r la loro personalità, p e r la singolarità della loro figura, p e r il loro m odo di m uoversi e di parla­ re, m a so p rattu tto p e r la sim patia o l ’antipatia che aveva­ no p e r noi e che in n o i suscitavano. In diverse gradazioni e sfum ature possedevano tu tti il d o n o della gentilezza e del calore um ano, n o n ricordo u n o solo dei m iei inse­ g n an ti che n o n si sforzasse alm eno di essere giusto. N on tutti p erò riuscivano a esserlo abbastanza d a nasco n d ere p erfettam en te la benevolenza o l’antipatia che provavano p e r noi. A ciò si aggiungeva il fatto che le risorse in terio ­ ri, la pazienza, la sensibilità, le aspettative riposte nel la­ voro che svolgevano variavano m oltissim o d a perso n a a persona. Q u a n to a E ugen M ùller, la sua stessa m ateria lo obbligava a u n g ran d e entusiasm o e talen to narrativo, m a egli vi aggiungeva qualcosa di suo, che andava ben oltre tale necessità. Così fin dal p rim o m o m en to fui conquista­ to d a M ùller e in base alle sue lezioni contavo i giorni del­ la settim ana. P er Fritz H unziker, l ’insegnante di tedesco, le cose eran o più difficili: era u n tipo asciutto, forse sfavorito da u n a figura u n p o ’ infelice e da un to n o di voce legger­ m en te stridulo che certo n o n gli giovava. Alto, col p etto incavato, pareva reggersi su u n a sola e lunga gam ba, e m en tre aspettava le nostre risposte taceva con aria pa­ ziente. N on sgridava m ai nessuno, m a n e p p u re affascina­ va nessuno, la sua difesa era u n sorriso sarcastico stam pa­ to sul volto, spesso quel sorriso persisteva sulle sue labbra a n c h e q u an d o o rm ai era palesem ente in o p p o rtu n o . Aveva u n a cu ltu ra equilibrata, forse un p o ’ tro p p o a com ­

202

p artim en ti stagni, n o n era certo u n trascinatore, m a n e­ an ch e un u o m o da cui si potesse essere tratti in erro re. Aveva nettissim o il senso della m isura e d ella p raticità del co m p o rtam en to . Dei tipi esaltati o precoci n o n aveva u n a g ran d e o p in io n e. Io lo sentivo agli an tip o d i di Eugen M ùller, e la m ia sensazione non era certo ingiustificata. Più tardi, q u an d o H unziker to rn ò d a noi dopo un p erio­ do di assenza, mi resi conto di q u an to fossero vaste le sue lettu re, solo che alla sua erudizione faceva difetto l ’e n tu ­ siasmo e la capacità di scelta. Gustav B illeter, l’insegnante di latino, aveva u n a p e r­ sonalità m olto più spiccata. Penso an co ra oggi con am m i­ razione al coraggio con cui si presentava ogni g io rn o in classe con quel suo en o rm e gozzo. In classe, gli piaceva m ettersi n e ll’angolo sinistro, davanti a noi, e d a lì ci vol­ geva la testa dalla p arte m en o gozzuta, il piede sinistro sollevato, poggiato su u n o sgabello. D opo di che com in­ ciava a p arlare sp ed itam ente, con dolcezza e a voce p iu t­ tosto bassa, senza superflua em ozione; q u an d o si adirava, e spesso gliene davam o motivo, n o n alzava mai la voce, parlava solo u n p o ’ più rap id am en te. I prim i fond am enti del latino che ci insegnava dovevano certam en te an n o iar­ lo, e forse an ch e p e r questo il suo m odo di fare era così um ano. Chi sapeva poco n o n doveva sentirsi oppresso né tan to m en o um iliato, e quelli che in latino riuscivano be­ n e n o n avevano m otivo di credersi p artico larm en te im ­ p o rtan ti. Le sue reazioni n o n eran o m ai prevedibili, m a n ea n ch e era il caso di tem erle. Il m assim o che ci si potes­ se asp ettare d a lui era u n ’osservazione ironica breve e som m essa che n o n sem pre veniva capita, era u n a specie di b attu ta di spirito a uso p ro p rio . Divorava u n a q u an tità di libri, m a di quelli che lo interessavano più d a vicino n o n avevo m ai sentito parlare, e così n o n m e ne è rim asto in m en te u n solo titolo. E llenbogen, che gli era sim patico e con il q uale si in tratten ev a volentieri, aveva - salvo l’i­ ro n ia - lo stesso atteggiam ento superiore e distaccato, e certo n o n sopravvalutava l’im portanza del latino che im ­ paravam o d a lui. B illeter avvertiva l’ingiustizia del vantag­ gio che io avevo risp etto ai m iei com pagni, e u n a volta m e lo disse con estrem a chiarezza: «Tu sei più svelto degli al­ tri, gli svizzeri h a n n o u n o sviluppo più lento. Ma poi si ri­ fan n o . V edrai in seguito com e ti m eraviglierai». T uttavia n o n era affatto ostile agli stranieri, com e potei constatare

203

dalla sua am icizia p e r E llenbogen. Capii che B illeter era p artico larm en te ap erto agli uom ini, la sua era la m en ta­ lità di un cosm opolita, e cred o che abbia anche scritto qualcosa - n o n solo p e r sé. La diversità degli insegnanti era so rp re n d en te, è la p ri­ m a form a di m olteplicità di cui si p re n d e coscienza nella vita. Il fatto che essi ci stiano davanti così a lungo, esposti in tu tte le loro reazioni, osservati in in te rro tta m e n te p er o re e ore, oggetto d ell’unico vero interesse della classe, im possibilitati a m uoversi e d u n q u e presenti in essa sem ­ p re p e r lo stesso tem po, esattam ente delim itato; la loro su p erio rità di cui n o n si vuole p re n d e re atto u n a volta p er tu tte e che re n d e acuto, critico e m aligno lo sguardo di chi li osserva; la necessità di accostarsi a loro senza re n ­ dersi le cose tro p p o diffìcili, dato che n o n ci si è ancora votati al lavoro in m aniera esclusiva; e poi il segreto in cui rim an e avvolto il resto della loro vita, in tu tto il tem po d u ­ ra n te il quale n o n stanno re citan d o la loro p arte davanti a noi; e ancora, il lo ro susseguirsi u n o d o p o l’altro, nello stesso luogo, nello stesso ruolo, con le stesse intenzioni, esposti con tan ta evidenza al co n fro n to - com e tutto q u e­ sto agisce e si m anifesta, è u n ’altra specie di scuola, del tu tto diversa d a quella d e ll’ap p ren d im en to , u n a scuola che in segna la m olteplicità della n atu ra um ana, e p u rch é la si p re n d a sul serio anche solo in parte, è questa la p ri­ m a vera scuola di conoscenza d ell’uom o. N on sarebbe diffìcile, n é forse privo di fascino, svolge­ re u n ’in d ag in e su quali e quanti di questi insegnanti si so­ n o nu o v am en te in co n trati poi nella vita sotto altri nom i, quali p erso n e si son prese in sim patia p er questo, quali al­ tre soltanto p e r u n a antica an tip atia si sono lasciate in di­ sparte, quali decisioni sono n ate d a queste rem ote espe­ rienze, quali cose senza di esse pro b ab ilm en te si sarebbe­ ro fatte in m an iera diversa. Alla prim a infantile tipologia basata sugli anim ali, la cui efficacia p erd u ra, si sovrappo­ n e u n a tip o lo g ia nuova, quella basata sugli insegnanti. In ogni classe si trovano com pagni che li im itano benissim o e che li m im ano p er gli altri, u n a classe senza qualcuno ch e im ita gli in seg n anti avrebbe un qualcosa di m orto. O ra che li passo nuovam ente in rassegna, sono io stes­ so stu p ito dalla varietà, dalla singolarità e dalla ricchezza di sapere dei m iei insegnanti zurighesi. Da m olti di loro h o tratto degli in segnam enti conform i con le loro in te n ­

204

zioni, e p e r q u an to ciò possa sem brare strano, la g ratitu ­ dine che provo verso i m iei insegnanti a m ezzo secolo di distanza co n tin u a ad au m en tare di a n n o in anno. Ma an ­ che quelli da cui ho im parato m en o mi si stagliano da­ vanti con u n a tale evidenza com e perso n e singole o com e figure tipiche, che basta questo a farm i sentire in debito. Sono i prim i ra p p resen ta n ti di ciò in cui più tardi avrei ri­ conosciuto la vera essenza del m ondo, la sua popolazio­ ne. Sono inconfondibili, che è u n a delle qualità di rango più alto; e se al tem po stesso sono diventati an ch e delle figure tipiche, ciò n o n toglie nulla alla loro personalità. Q uel co n tin u o flu ttu are fra individui e figure tipiche è u n a delle cose che p iù stanno a cu o re ai poeti.

La testa enorme. Discussione con un ufficiale Avevo dodici an n i q u an d o mi appassionavo alle g u erre che i greci avevano com battuto p e r la loro libertà, e quel­ lo stesso 1917 fu l ’an n o della Rivoluzione russa. Già p ri­ m a del suo fam oso viaggio nel vagone piom bato si diceva che L enin vivesse a Zurigo. La m am m a, che nutriva p e r la g u erra u n odio assoluto e im placabile, seguiva con trep i­ dazione tutti gli avvenim enti che potessero in u n m odo o n e ll’altro m etter fine al conflitto. N on aveva collegam en­ ti politici, m a Zurigo si era trasform ata in u n cen tro nel quale si raccoglievano persone co n trarie alla guerra, p ro ­ venienti d a diversi Paesi e con diverse im postazioni poli­ tiche. Un g iorno, passando davanti a u n caffè, mi m ostrò la testa en o rm e di u n uo m o seduto accanto alla finestra, con u n g ran m ucchio di giornali a p o rtata di m ano su u n tavolino; u n o lo aveva afferrato con gesto energico e se lo teneva sotto gli occhi. Im provvisam ente gettò in d ietro la testa e volgendosi a u n uom o che gli sedeva accanto si m i­ se a parlargli con veem enza. La m am m a mi disse: «Guar­ da b en e q u e ll’uom o, è L enin. Di lui sentirai an co ra p ar­ lare». Ci eravam o ferm ati, lei era u n p o ’ im barazzata di starsene lì im m obile a g u ard are (era u n a m aleducazione che di solito mi rim proverava), m a il gesto subitaneo del­ l ’u o m o l’aveva colpita, l ’energia dello scatto con cui si era volto al co m p ag n o pareva essersi trasm essa anche a lei. Mi m eravigliai della folta capigliatura d ell’altro, n e ra e

205

crespa, il contrasto con la testa calva di L enin, vicinissima alla sua, era veram ente stridente; m a an co r più mi m era­ vigliava l’im m obilità e la fissità della m am m a. Disse: «Vie­ ni, n o n possiam o co n tin u are a star qui in questo m odo» e mi trascinò via. Pochi mesi più tardi mi raccontò deH’arrivo di L enin in Russia ed io com inciai a capire che doveva trattarsi di un avvenim ento particolarm ente im portante. I russi n e aveva­ no abbastanza del m assacro, mi disse, orm ai tutti n e ave­ vano abbastanza del massacro, presto - con o senza l’ap­ poggio dei vari governi - si sarebbe messo fine a tu tto ciò. Lei chiam ava la g u erra «il massacro». D a q u an d o eravam o a Zurigo mi parlava m olto ap ertam en te di queste cose, m en tre a V ienna aveva dovuto controllarsi p e r n o n crear­ mi dei conflitti a scuola. «Tu n o n ucciderai mai un altro uom o, u n a p erso n a che n o n ti h a fatto niente» mi disse, ed era com e u n g iuram ento; b e n c h é fosse così orgogliosa di avere tre figli m aschi, io sentivo q u an to le fosse penoso il solo p ensiero che u n giorno anche noi potessim o di­ ventare degli «assassini». Il suo odio p e r la g u erra aveva qualcosa di elem entare: q u an d o u n a volta mi raccontò il c o n ten u to del Faust, che n o n voleva an co ra lasciarm i leg­ gere, co n d a n n ò il patto di Faust col diavolo. Una sola cosa avrebbe p o tu to giustificare u n simile patto: se grazie ad esso fosse stato possibile m e tte r fine alla g u erra. P er q u e­ sto ci si poteva p ersin o alleare col diavolo, p e r nessun al­ tro m otivo al m ondo. Talvolta la sera si radunavano in casa nostra alcuni co­ noscenti della m am m a, «spagnoli» turchi e bulgari che a causa della g u e rra si eran o rifugiati a Zurigo. Si trattava p e r lo p iù di coppie di m ezza età, che a m e p e rò pareva­ n o più anziane; n o n mi piacevano un gran che, p er il mio gusto eran o tro p p o o rientali e parlavano solo di cose p o ­ co interessanti. Ce n ’era u n o che veniva d a solo, u n vedo­ vo, u n certo signor A djubel, e quello era diverso d a tutti gli altri. Aveva u n bel p o rtam e n to e retto e o p in io n i che difendeva con energia; con calm a e cavalleria si lasciava investire dai veem enti discorsi della m am m a, che lo at­ taccava d u ra m e n te. Aveva com battuto nella g u erra dei Balcani com e ufficiale bulgaro, era stato gravem ente feri­ to e gliene era rim asto u n m ale inguaribile. T u tti sapeva­ no che soffriva di dolori acutissim i, m a lui faceva in m odo che n essuno se ne accorgesse. Q u an d o diventavano in­

206

sopportabili, si alzava e si scusava con gli astanti accam ­ p an d o u n ap p u n tam e n to u rg en te, poi faceva u n inchino alla m am m a e usciva con passo u n p o ’ rigido. Allora gli al­ tri si m ettevano a p arlare di lui, com m entavano am pia­ m en te la n a tu ra del suo m ale, lo elogiavano e lo com m i­ seravano, insom m a facevano esattam ente ciò che lui, or­ goglioso co m ’era, aveva voluto evitare, lo vedevo che la m am m a cercava in tutti i m odi di m ettere fine a questi di­ scorsi. Fino all’ultim o m in u to aveva litigato con lui, e poi­ ché in discussioni di quel g en ere, q u an d o c ’era di m ezzo la guerra, lei poteva diventare m olto tagliente e aggressi­ va, si assum eva tu tta la responsabilità della cosa e diceva: «Sciocchezze! I d o lo ri n o n c ’en tra n o affatto. Era sem pli­ cem ente offeso con m e. E convinto che u n a d o n n a, n o n avendo esperienze d irette della g u erra, n o n abbia alcun d iritto di p arlarn e. E h a ragione. Ma siccom e nessuno di voi è capace di dirgli quel che pensa, devo farlo io. Era of­ feso. Ma è u n uo m o orgoglioso e così si è congedato nel­ la m an iera più cortese». A llora poteva succedere che qu alcu n o si p erm ettesse u n a b a ttu ta di cattivo gusto e di­ cesse: «Vedrà, M athilde, si è in n am o ra to di lei e ch ied erà la sua m ano». «Che se ne guardi bene» esclam ava lei con le narici frem en ti di collera. «Non glielo consiglierei. Io lo stim o p erch é è u n uomo, m a questo è tutto». Era un fiero colpo p e r gli altri uom ini p resen ti n ella stanza insie­ me con le loro mogli. M a in tan to il penoso discorso sulle sofferenze del signor A djubel si era concluso. Io preferivo q u an d o restava fino alla fine. Da quelle ac­ cese discussioni im paravo u n a q u an tità di cose ch e prim a n o n sapevo. Il signor A djubel si trovava in u n a posizione o ltrem o d o difficile. E ra legato all’esercito bulgaro forse an co r più che alla Bulgaria. Era forte in lui il sentim ento tradizionale di am icizia p e r la Russia p ro p rio dei bulgari, che alla Russia, ap p u n to , dovevano la loro in d ip en d en z a dai turchi. Che o ra i bulgari si fossero messi dalla p arte dei nem ici d ella Russia era u n a cosa che gli procurava u n a gran p ena. C erto avrebbe com battuto anche in quel­ le circostanze, m a con quali to rm en ti di coscienza! Così d o p o tu tto p e r lui era forse u n b en e n o n p o te r an d a re a com battere. Ma o ra la situazione si era u lterio rm en te com plicata p er la nuova piega che gli avvenim enti aveva­ no preso in Russia. Il ritiro dei russi dalla g u erra avrebbe significato, a suo avviso, la rovina degli Im peri C entrali.

207

L’infezione, com e lui la chiam ava, avrebbe dilagato, p ri­ m a i soldati austriaci e poi quelli tedeschi si sarebbero rifiutati di co n tin u are a co m battere. Ma che cosa n e sa­ reb b e stato allora d ella Bulgaria? N on solo avrebbe dovu­ to p o rtare p e r l ’e tern ità il m archio d ell’in g ratitu d in e nei co n fro n ti dei suoi liberatori, u n vero m archio di C aino, m a tutti si sareb b ero scagliati su di lei com e nella secon­ da g u erra balcanica e si sarebbero spartiti le sue terre. Finis Bulgariae! E facile im m aginare com e la m am m a confutasse le sue arg o m entazioni sm antellandole p u n to p e r p u n to . In d e­ finitiva li aveva co n tro tutti p erch é, se anche o g n u n o dei p resen ti n o n poteva che augurarsi u n a rap id a fine della guerra, che a questo si giungesse grazie all’attività dei bolscevichi in Russia era sentito com u n q u e com e u n p erico­ lo e u n a m inaccia. E rano tutti dei b u o n i borghesi, più o m en o ben estan ti, e quelli fra loro che venivano dalla Bul­ garia tem evano che la Rivoluzione potesse estendersi an ­ che laggiù, m en tre gli altri, che venivano d alla T urchia, vedevano l’antico nem ico russo, sia p u re in un nuovo tra­ vestim ento, già alle p o rte di C ostantinopoli. Alla m am m a tu tto ciò n o n im portava affatto. U na sola cosa contava p er lei, chi v eram ente voleva la fine della guerra. Lei, che ve­ niva d a u n a delle più ricche fam iglie della Bulgaria, di­ fendeva L enin. N on riusciva com e gli altri a vedere in lui u n d em o n io , e lo considerava piuttosto un b en efatto re d e ll’um anità. Il signor A djubel, che era poi quello con cui litigava, era l ’u n ico ch e la com prendesse, p erch é anche lui aveva u n suo atteg g iam en to ferm o. U n a volta le d om andò, e fu il m o m en to p iù d ram m atico di tu tti quegli incontri: «E se io fossi u n ufficiale russo, M adam e, e insiem e ai m iei uo­ m ini continuassi riso lutam ente a com battere co n tro i te­ deschi - lei mi farebbe fucilare?». La m am m a n o n ebbe n e p p u re u n attim o di esitazione: «Farei fucilare ch iu n ­ q ue si opp o n esse alla fine della guerra. Sarebbe u n nem i­ co d ell’um anità». Lo sgom ento degli altri, tutti uom ini d ’affari p ro n ti al com prom esso, accom pagnati dalle lo ro ten ere consorti, n o n la confuse m in im am ente. Parlavano tutti insiem e. «Cosa? Lei sarebbe capace di far questo? Avrebbe il co­ raggio di far fucilare il signor Adjubel?». «Non è u n vi­ gliacco. Sa com e si m uore, n o n è com e tutti voi, n o n è ve­

208

ro, signor Adjubel?». Fu lui alla fine a darle ragione. «Sì, M adam e, dal suo p u n to di vista, lei avrebbe perfetLamente ragione. Lei h a la coerenza di u n uom o. Ed è u n a vera A rditti!». Q u est’ultim a frase, che voleva essere u n om ag­ gio, mi piacque già m en o - si riferiva alla fam iglia di mia m adre, che a m e, co n tra riam en te a quella di m io padre, n o n andava p e r n ie n te a genio; devo am m ettere tuttavia che m algrado la vivacità di questi scontri verbali, n o n fui mai geloso del signor A djubel e, q u an d o poco dopo egli m orì soccom bendo al suo m ale, n e fum m o m olto tristi sia io che la m am m a, e lei disse: «Buon p e r lui che n o n h a fatto in tem po a vedere il crollo della Bulgaria».

Letture diurne e notturne La vita dei regali Forse era da ascriversi alle m utate circostanze della no­ stra vita fam iliare se n o n tornam m o più all’antica abitu­ d in e delle lettu re serali. Fino a q u an d o n o n eravam o a letto tu tti e tre, alla m am m a sem plicem ente m ancava il tem po p e r leggere. A ttendeva ai suoi nuovi doveri con truce risolutezza. T u tto ciò che faceva lo com m entava a voce alta, senza com m enti e riflessioni i lavori di quel ge­ n e re l’avrebbero an n o iata troppo. Si im m aginava che tut­ to dovesse filare secondo le regole, sebbene ciò n o n le as­ somigliasse affatto, e così le regole le andava cercando e trovando a p p u n to nei discorsi. «Organizzarsi, figlioli!» ci diceva, «Organizzarsi!» e ripeteva quella p arola talm ente spesso che n o i finivam o p e r trovarla buffa e in coro le fa­ cevam o il verso. Lei p erò il p ro b lem a d e ll’organizzazione della vita fam iliare lo prendeva m olto sul serio e ci proibì ogni iro n ia in p roposito. «Lo vedrete q u an d o dovrete cavarvela da soli nella vita, senza organizzazione n o n si va avanti!». C on questo intendeva dire che bisognava fare tu tto con p recisione e m etodicità, com prese le operazio­ ni più banali, che n o n eran o mai né sem plici n é facili. La p aro la co m u n q u e la spronava, aveva u n a p aro la p e r ogni cosa, e forse p ro p rio quel p arlare di tu tto conferì alla n o ­ stra vita in fam iglia di allora u n a sua trasparenza tu tta particolare.

209

Ma in realtà lei viveva in attesa della sera: solo q u an d o noi bam bini eravam o a do rm ire finalm ente poteva m et­ tersi a leggere. Fu q u ello il p erio d o delle sue g randi let­ tu re di S trindberg. Io m e n e stavo sveglio nel m io letto e vedevo da sotto la p o rta u n a lam a di luce ch e proveniva dal soggiorno. Lei stava sulla sua seggiola, accovacciata sulle ginocchia, i gom iti p u n tati sul tavolo, la testa pog­ giata al p u g n o d estro, davanti a sé la pila dei volum i gial­ li delle o p ere di S trindberg. A ogni N atale e a ogni com ­ p lean n o si aggiungeva un volum e, non potevam o farle re ­ galo più gradito. Per m e la cosa più em ozionante era che quei libri n o n potevo leggerli. N on feci mai il tentativo di sbirciarvi d en tro , quel divieto mi piaceva, da quei volum i gialli irradiava u n fascino che m i potevo spiegare solo con quel divieto, e nu lla mi rendeva più felice che p o ter offri­ re a m ia m ad re u n nuovo volum e di cui conoscevo sol­ tan to il titolo. Q u an d o la sera avevamo cenato e sparec­ chiato la tavola, q u an d o i piccoli eran o già a letto, io an­ davo a p re n d e re i volum i gialli e glieli m ettevo sulla tavo­ la, b en accatastati sulla destra. Poi parlavam o ancora un poco, m a io, m em o re della pila di libri, avvertivo la sua im pazienza, la capivo, e m e n e andavo a letto tranquillo, senza to rm en tarla. Mi chiudevo alle spalle la p o rta del soggiorno e, m en tre mi spogliavo, la sentivo cam m inare su e giù an co ra p e r u n p o ’. D opo esserm i messo a letto stavo all’e rta p e r cogliere lo scricchiolio della sedia q u an ­ d o lei ci saliva su, poi mi sem brava di sentirla m en tre p ren d ev a in m ano il volum e e, q u an d o ero sicuro che lo aveva ap erto , volgevo gli occhi verso la lam a di luce che veniva da sotto la m ia porta. A questo p u n to sapevo che p e r nu lla al m o n d o la m am m a si sarebbe alzata, e allora accendevo la m ia m inuscola lam padina tascabile e mi m ettevo a n c h ’io a leggere il m io libro sotto le coperte. Q uello era il m io segreto che nessuno doveva conoscere e che controbilanciava il segreto dei suoi libri. La m am m a continuava a leggere fino a n o tte fonda, io dovevo usare con p arsim onia la b atteria della lam padina tascabile che mi concedevo con il m io m odestissim o sti­ p en d io , di cui solo u n a m inim a p arte era devoluta a q u e­ sto, p erch é quasi tu tto lo risparm iavo tenacem en te p e r i regali d a fare alla m am m a. Così solo di rado riuscivo a leggere p iù di u n q u arto d ’ora. Q u an d o poi venni sco­ p erto , ci fu u n g ran d e tram busto, la m am m a n o n poteva

210

assolutam ente so p p o rtare di essere im brogliata. Alla fine riuscii a rico m p rare la lam padina tascabile che mi era sta­ ta confiscata, m a p e r m aggior sicurezza fu ro n o ingaggiati com e gu ard ian i an che i m iei fratellini, i quali ardevano dalla voglia di strapparm i la co p erta di dosso. Q u an d o si svegliavano, era facilissimo vedere dal loro letto se io te­ nevo la testa sotto la co p erta o p p u re no. A llora si avvici­ navano senza far ru m o re, di p referen za insiem e, m en tre io sotto la co p erta n o n sentivo n ien te n é ero in grado di d ifenderm i. Di colpo mi trovavo senza coperta. N on sa­ pevo an co ra b en e che cosa mi fosse successo e già mi rin ­ tronavano nelle o recchie le loro urla di trionfo. La m am ­ ma, d istu rb ata e irritata da quel baccano, si staccava dalla sua sedia e trovava subito u n a frase che mi feriva p ro fo n ­ dam ente: «D unque n o n h o p ro p rio nessuno al m o n d o di cui p o term i fidare!» e mi portava via il libro p e r u n a setti­ m ana. La p u n izio n e era dura, p erch é si trattava di Dickens, l’a u to re che la m am m a mi aveva d ato d a leggere in quel p erio d o , e m ai prim a d ’allora io avevo letto u n o scrittore con tan ta passione. C om inciò con Oliver Twist e Nicholas Nickleby, e specialm ente q u est’ultim o, che trattava della situazione scolastica inglese del suo tem po, mi affascina­ va a tal segno che n o n riuscivo più a sm ettere di leggere. Q u an d o lo ebbi finito, ricom inciai subito daccapo e lo ri­ lessi tutto, da cim a a fondo. Q uesto accadde tre o q u attro volte, p ro b ab ilm en te an ch e di più. «Ma lo conosci già,» mi diceva la m am m a «non preferiresti leggere u n altro li­ bro?». E invece io, q u an to p iù lo conoscevo a fondo, tan­ to più lo rileggevo con piacere. Lei considerava questo un m io vizio infantile, e lo ricollegava ai prim i libri che mi aveva regalato m io p adre: alcuni di questi, p u r conoscen­ doli a m em oria, li avevo letti e riletti fino a q u aran ta vol­ te. C ercò di to glierm i questa cattiva ab itu d in e descriven­ d om i in m an iera m olto attra en te il c o n ten u to di nuovi li­ bri, e di D ickens p e r fo rtu n a ce n ’eran o moltissim i. Il David Copperfield, che era il suo p re d ile tto e che riteneva an ch e lettera riam en te il m igliore, lo avrei avuto in dono p e r ultim o. Così facendo ingigantiva en o rm e m en te la m ia voglia di possederlo e con q u est’esca sperava di to­ glierm i l ’ab itu d in e di rileggere co n tin u am en te gli stessi libri. Io ero lacerato fra l’am ore p e r le cose che già cono­ scevo e la curiosità che lei in quel m odo accendeva. «Non

211

parliam o n e più,» diceva lei infastidita e g u ard an d o m i con u n ’aria indicib ilm ente an n o iata «ne abbiam o già di­ scusso abbastanza. Vuoi che co n tin u i a rip ete rti sem pre le stesse cose? Io n o n sono com e te. Ci rim etterem o a parla­ re al prossim o libro!». Le nostre conversazioni co n tin u a­ vano a essere p er m e la cosa più im p o rtan te e l ’idea di n o n p o te r d iscutere con lei tu tti i particolari di un libro m eraviglioso mi riusciva insopportabile; d ’altra p arte ca­ pivo che lei n o n voleva d ire più n ien te e che la m ia coc­ ciutaggine com inciava davvero ad annoiarla: così piano p ian o cedetti e mi lim itai a leggere solo d u e volte o g n u n o dei volum i di Dickens. Provavo u n vero d o lo re a dover m ettere d a p arte definitivam ente u n libro di D ickens e m agari essere costretto a rip o rtarlo io stesso alla bibliote­ ca circolante dalla quale lo avevo avuto in prestito. (Le n o stre cose le avevamo lasciate tu tte a V ienna, m obili e bi­ b lioteca eran o stati depositati in u n m agazzino laggiù, co­ sì p e r le m ie lettu re dipendevo quasi sem pre dal «Circolo di le ttu ra d i H o ttin g e n » ). M a l’allettam en to delle conver­ sazioni con la m am m a sul nuovo Dickens era più forte, e d u n q u e fu p ro p rio m ia m adre, alla quale ero d eb ito re p e r tu tte quelle m eraviglie, a spezzare la m ia cocciutaggi­ ne, la qualità m igliore che ho in queste cose. Talvolta la m am m a aveva p au ra delle passioni che ac­ cendeva in m e e tentava di stornarm i su altri autori. Il suo più vistoso insuccesso in questo senso lo o tte n n e con W alter Scott. Forse n o n ci aveva messo sufficiente calore q u a n d o m e n e aveva parlato p e r la prim a volta, o forse, invece, è davvero u n o scrittore così arido e uggioso com e mi parve allora. N on solo n o n lo rilessi, m a d o p o d u e o tre dei suoi rom anzi mi rifiutai a d d irittu ra di p re n d e rlo nuo v am en te in m ano; il m io rifiuto fu violentissim o, tan­ to che lei si rallegrò m olto di vederm i così deciso nei m iei gusti e mi disse u n a cosa bellissim a, la più bella che p o ­ tessi sperare di sentirm i dire d a lei: «Sei davvero m io figlio. A n c h ’io n o n l ’ho m ai p o tu to soffrire. Pensavo sol­ ta n to che, p o ich é ti appassioni tan to di storia...». «Sto­ ria!» esclam ai indignato. «Ma quella n o n è storia! Sono soltanto degli stupidi cavalieri con le loro stupide arm a­ ture!». E con questo ebbe fine il breve interm ezzo scottiano, con soddisfazione di entram bi. P er tu tto ciò che riguardava la m ia form azione in tel­ lettuale, la m am m a teneva in poco conto gli interventi

212

estranei; c ’è d a su p p o rre tuttavia che u n a volta o l’altra avesse sentito qualcosa che le fece im pressione. Forse glielo dissero a scuola, dove andava di tan to in tan to co­ m e gli altri g en itori, forse fu tu rb ata d a qualcosa che udì in u n a delle m olte conferenze che frequentava regolar­ m ente. Fatto sta che u n bel giorno dichiarò che dovevo sapere an ch e le cose che leggevano gli altri ragazzi della m ia età, altrim en ti di li a poco n o n mi sarei più inteso con i m iei com pagni di scuola. Così decise di abbonarm i a «Der G ute K am erad», e p e r q u an to la cosa mi possa og­ gi sem brare in concepibile, devo dire che a q u ell’epoca la stessa in cui mi appassionavo a D ickens - n o n lo legge­ vo affatto m alvolentieri. Di storie em ozionanti ce n ’eran o parecchie, L ’oro di Sacramento, p e r esem pio, sul cercatore d ’o ro svizzero S u tter che va in C alifornia, m a la cosa che p iù mi avvinse fu u n racconto su Seiano, il favorito del­ l ’im p erato re T iberio. Fu questo il p rim o vero in co n tro con la tard a storia rom ana, e l ’im p erato re T iberio, che detestai com e sim bolo del p o tere , rim ise in m oto u n p ro ­ cesso che era iniziato in m e cinque anni prim a, q u an d o in In g h ilterra avevo letto la storia di N apoleone. Le lettu re della m am m a n o n si lim itavano al solo S trindberg, sebbene quello fosse l ’au to re che a q u e ll’ep o ­ ca l ’affascinava di più. Un g ru p p o a sé era form ato dai li­ bri co n tro la g u erra, pubblicati dalla casa editrice Rascher. Uomini in guerra di Latzko, L ’uomo è buono di Leonh ard F rank e IIfuoco di Barbusse eran o i tre di cui mi p ar­ lava più spesso. A nche questi, com e S trindberg, li aveva d esid erati d a n o i in regalo. Il n o stro solo stipendio, che era m odestissim o, n o n sarebbe bastato di sicuro, anche se a questo scopo risparm iavam o quasi tutto. A m e p erò la m am m a dava in più ogni g io rn o qualche m o n etin a p er co m prarm i a scuola u n K rapfen dal bidello e fare la m e­ re n d a delle dieci del m attino. La fam e n o n mi m ancava, n atu ra lm e n te , m a era m olto più em ozionante risparm ia­ re quei soldi fino a q u an d o n e avevo abbastanza p e r an ­ d are a co m p rare un nuovo libro p e r la m am m a. P er p ri­ m a cosa andavo d a R ascher p e r sentire il prezzo, ed era già u n p iacere e n tra re nella lib reria sem pre anim atissim a sul L im m atquai, vedere la g en te che spesso dom andava p ro p rio i libri che noi avevamo in p ro g ram m a com e pros­ simi regali, e n atu ra lm e n te gettare u n ’occhiata a tutti q uei libri che u n g iorno, in seguito, avrei letto. N on era

213

tanto il fatto di sentirm i più g ran d e e più responsabile in mezzo a tu tti quegli adulti, q u an to piuttosto la prom essa di tan te fu tu re lettu re, u n patrim o n io che n o n si sarebbe m ai esaurito. P erché, am m esso ch e allora nutrissi u n a q ualch e preo ccu p azione p e r l’avvenire, essa riguardava esclusivam ente la q u an tità di libri ch e esistevano al m o n ­ do. C he cosa sarebbe successo u n a volta che li avessi letti tutti? C erto, n o n c ’era p e r m e gioia più gran d e che leg­ gere e rileggere p iù e più volte le cose che mi piacevano, m a di questa m ia gioia faceva p arte anche la certezza che di libri n e sarebbero poi venuti altri, m olti altri. U na vol­ ta saputo il prezzo del regalo in program m a, com inciavo a fare i m iei conti: a q u an te m e re n d e dovevo an co ra ri­ n u n ciare p er o tten ere il d en a ro necessario? Si trattava sem pre di u n paio di m esi circa; così, poco p e r volta, arri­ vavo a m ettere insiem e la som m a p er il libro. La tentazio­ n e di fare p e r u n a volta com e m olti dei m iei com pagni, e cioè di com prarm i davvero un K rapfen e m angiarm elo davanti a tutti, perdeva quasi ogni consistenza se la p ara­ gonavo alla m eta che mi ero prefisso. Al contrario, mi pia­ ceva stare a g u ard are u n am ico m en tre divorava il suo K rapfen e provavo u n a sorta di voluttà, non saprei com e altro definirla, im m aginando la sorpresa della m am m a q u an d o le avrem m o consegnato il libro in regalo. Lei si meravigliava sem pre, n o n o stan te il ripetersi del­ la cosa. D ’altro can to non sapeva mai quale libro le avrem m o regalato. Ma q u an d o mi dava l’incarico di an d a­ re alla bib lio teca circolante d i H o ttin g en a p re n d e rle u n certo libro, dal m o m ento che tutti n e parlavano ed era m olto richiesto, e poi ripeteva quel desiderio e si faceva im paziente, allora io sapevo che quello doveva essere il nuovo regalo e m e lo ponevo com e prossim o obiettivo d ella m ia ‘p o litica’. Di ciò faceva p arte anche u n a p ro ­ lu n g ata messa in scena. Andavo al «Circolo di lettura» a d o m an d are il libro che la m am m a desiderava, tornavo a casa con aria disillusa e dicevo: «Il Latzko è di nuovo fuo­ ri!». La delu sio n e aum entava q u an to più si avvicinava il gio rn o della sorpresa, e il g io rn o im m ediatam ente p rece­ d en te poteva cap itare che io m i m ettessi a pestare i piedi in fu riato , p ro p o n e n d o le di ab b a n d o n are il circolo di let­ tu ra di H o ttin g en in segno di protesta. «Non servirebbe a nulla,» rispondeva lei pensierosa «sarebbe davvero la vol­ ta ch e resterem m o del tu tto senza libri». Il g io rn o dopo

214

aveva in m ano il suo Laztko nuovo fiam m ante; com e d u n ­ que avrebbe p o tu to n o n essere sorpresa! Io p er la verità dovevo p ro m ettere solen n em en te che m ai più avrei fatto una cosa simile e che d a quel giorno avrei m angiato il mio K rapfen tu tte le m attine; tuttavia lei n o n m inacciò mai di confiscare la som m etta destinata a quello scopo. Forse tu tto ciò faceva p arte della sua politica p e r la for­ m azione del m io carattere e forse il libro le faceva p arti­ co larm ente p iacere p ro p rio p erch é era il frutto di u n a piccola rin u n cia q u otidiana. Mia m adre era u n a perso n a che m angiava con g ran piacere e aveva sviluppatissim o il gusto p er i cibi raffinati. Infatti n o n si peritava, d u ra n te i nostri pasti frugali, di parlare delle b u o n e cose di cui sen­ tiva la m ancanza, e della sua decisione di abituarci a u n cibo sem plice e m odesto era l ’unica a soffrire veram ente. F u ro n o certo libri di questo tipo che p o rta ro n o a u n a specie di politicizzazione dei suoi interessi intellettuali. Fu p erseguitata p e r u n pezzo dal Fuoco di Barbusse. Me ne parlava p iù d i q u an to lei stessa ritenesse o p p o rtu n o . Io l’assillavo co n tin u am en te con la richiesta di lasciarm elo leggere, m a lei fu irrem ovibile, in com penso p e rò mi dis­ se tutto, sia p u re in form a un p o ’ m itigata. Ma era u n a d o n n a che andava p e r conto suo, così n o n si unì a nessun g ru p p o di pacifisti. Ascoltò u n a conferenza di L eo n h ard Ragaz e to rn ò a casa talm ente em ozionata che entram bi restam m o alzati a d iscutere gran p arte della n o tte che se­ guì. Tuttavia la sua tim idezza p e r q u an to riguardava la sua p erso n a di fro n te ad ogni m anifestazione pubblica ri­ m ase invincibile. E ra così, diceva, p erch é viveva solo p er noi tre, e d ato che in quel m o n d o di m aschi che è la g u er­ ra n o n c’è m ai nessuno che dia re tta a u n a d o n n a, le cose che pensava e desiderava n o n si sentiva di m etterle in at­ to; in com penso p erò le avrem m o fatte noi figli p er lei, una volta adulti, ciascuno nella form a più adeguata al p ro p rio tem p eram en to e alla p ro p ria natura. In q u ell’ep o ca a Zurigo si raccoglievano persone ed esperienze di vario g en ere, e m ia m adre seguiva con in te­ resse ogni novità di cui veniva a conoscenza, n o n solo le iniziative co n tro la gu erra. N on aveva nessuno che la con­ sigliasse, in telle ttu a lm e n te era p ro p rio sola, di tutti i co­ noscenti che venivano ogni tan to a trovarci lei era di gran lu nga la p iù ap e rta e intelligente, e ancora oggi rim ango stupefatto q u an d o p enso alle m oltissim e cose che fece di

215

sua iniziativa. A nche q u an d o qualcosa veniva in co n tro al­ la sua più fo rte convinzione, m anteneva sem pre u n giudi­ zio lucido e personale. R icordo con qu an to disprezzo li­ qu id ò il Geremia di Stefan Zweig: «Carta! Discorsi vuoti e insulsi! Si vede che n o n h a provato nulla di persona. Farebbe m eglio a leggersi il Barbusse, invece di scrivere questa robaccia!». Aveva u n ’en o rm e considerazione p e r la vera esperienza. N on essendo m ai stata in trincea, si sareb­ be vergognata di ap rir bocca davanti agli altri sulla realtà effettiva della g u erra e arrivava a dire che m eglio sarebbe stato che an ch e le d o n n e fossero costrette a fare la g u er­ ra, p erch é poi avrebbero p o tu to seriam ente lottare c e n ­ tro d i essa. Io penso che questo stesso ritegno la tratte­ nesse dal cercare p erso n e che condividevano i suoi senti­ m en ti q u an d o si trattava di avvicinarsi alle cose concrete. Le chiacchiere, d ette o scritte, le aborriva, e q u an d o io osavo d ire qualcosa in m an iera im precisa, m i tappava la bocca senza pietà. In quel p erio d o , in cui io stesso com inciai a pensare p e r co n to m io, h o am m irato m ia m adre incondizionata­ m ente. La m ettevo a co n fro n to con i m iei professori del­ la scuola cantonale, di cui ve n ’era più d ’u n o che stimavo m olto, o veneravo ad d irittu ra. Solo Eugen M ùller aveva il suo fuoco, u n ito alla sua serietà, solo lui q u an d o parlava aveva com e lei gli occhi spalancati e fissava l’oggetto che lo affascinava senza lasciarsi distrarre. Io le raccontavo tu tto ciò che ap p ren devo dalle lezioni di M ùller e lei ne era conquistata, p erch é i greci li conosceva soltanto dai dram m i classici. Da m e im parava la storia greca e n o n si vergognava di fare d om ande. P er u n a volta le parti si era­ no invertite, lei n o n leggeva p e r conto suo libri di storia p erch é trattavano tan to di guerra. Poteva succedere p erò che a p p e n a seduti a pranzo mi facesse qualche d o m an d a su Solone o Tem istocle. Solone le piaceva in m odo spe­ ciale p erch é n o n si era m ai messo dalla parte dei tiranni e si era ritratto di fro n te al p o tere. Si meravigliava che n o n fosse m ai stato scritto un dram m a su di lui, n o n n e conosceva nessuno che gli fosse dedicato. Ma trovava in­ giusto che n ella storia greca n o n si parlasse m ai delle m a­ dri di simili personaggi. E senza alcun p u d o re dichiarava ch e il suo m odello era la m adre dei Gracchi. Mi riesce difficile n o n en u m erare o ra tu tto ciò che a q u ell’epoca le occupava la m ente. P erché tu tte quelle co­

216

se si trasm isero in p arte anche a m e. Solo a m e poteva rac­ co ntarle in tutti i particolari. Io soltanto prendevo sul se­ rio i suoi severi giudizi, p erch é sapevo d a quale slancio nascessero. C ondannava m olte cose, m a m ai senza diffon­ dersi in spiegazioni sul p erch é della p ro p ria co n tra rietà e senza m otivare i suoi giudizi con passione, m a anche con argom enti convincenti. Il tem po delle lettu re a d u e era finito, i dram m i e i grandi in te rp re ti n o n eran o più il n u ­ cleo essenziale del m ondo, ad esso era su b en trato o ra u n altro «dom inio», diverso e n o n certo inferiore: le cose in au d ite e trem en d e che succedevano in to rn o a noi, i lo­ ro effetti, le loro radici. La m am m a era diffidente p e r n a­ tura, e in S trindberg, che considerava il più intelligente di tu tti gli uom ini, trovava u n a giustificazione alla p ro p ria diffidenza, u n a caratteristica che orm ai le era diventata co nsueta e della quale n o n avrebbe più p o tu to fare a m e­ no. Q ualche volta andava oltre il segno e le cose che mi disse d iv ennero la fo n te della m ia personale, se p u r fresca diffidenza. Poi se n e spaventava e, p e r ristabilire l ’equili­ brio, mi raccontava qualche fatto che aveva suscitato la sua p artico lare am m irazione: il più delle volte si trattava di im prese collegate a difficoltà inverosim ili, m a la g en e­ rosità vi giocava co m u n q u e un ru o lo rilevante. Q u ando faceva questi suoi tentativi di rieq u ilib rare la situazione m e la sentivo più vicina che mai. Lei pensava che io n o n capissi il m otivo di quel m u tam en to di tono. Ma io già le assomigliavo u n poco e mi esercitavo a capire. Con ap p a­ re n te in g en u ità p rendevo sul serio la sua ‘n o b ile ’ storia, che mi piaceva sem pre. Ma in verità sapevo benissim o le ragioni che l ’avevano spinta a far cadere il discorso su quel tem a p ro p rio in quel m om ento, e tale consapevolez­ za la tenevo p e r m e. Così entram bi nascondevam o qual­ cosa, e p o ich é in realtà si trattava della stessa cosa, cia­ scuno aveva di fro n te all’altro lo stesso segreto. N on c ’è d a m eravigliarsi che i m om enti in cui l ’amavo di più fos­ sero quelli in cui, stando zitto, mi sentivo alla sua altezza. Lei era sicura di esser riuscita a n o n far trap elare davanti a m e la sua diffidenza, e io percepivo l’u n a e l ’altra cosa: la sua spietata lucidità e la sua m agnanim ità. Allora n o n sapevo an co ra che cosa è la vastità, e p p u re lo intuivo: il p o te r co n ten e re in sé m oltissim e cose, anche tra loro co n tra d d itto rie, sapere che tu tto ciò che sem bra inconci­ liabile sussiste tuttavia in u n suo am bito, e questo sentirlo

217

senza perd ersi nella paura, e anzi sapendo che bisogna chiam arlo col suo n o m e e m editarci sopra: ecco la cosa che p ro p rio da m ia m adre ho im parato, ed è la vera glo­ ria della n a tu ra um ana.

Ipnosi e gelosia I feriti di guerra Andava spesso ai concerti, la m usica era rim asta p er lei u n a cosa im p o rtan te, anche se dalla m orte di m io p ad re raram en te toccava il pianoforte. Forse eran o an ch e cre­ sciute le sue esigenze da q u an d o aveva più occasioni di ascoltare alcuni g ran d i pianisti che a q u e ll’epoca viveva­ no a Zurigo. N on perdeva m ai u n concerto di Busoni, e il fatto c h ’egli abitasse vicino a n o i la turbava u n poco. N on mi volle cred ere subito q u an d o le raccontai dei m iei in­ co n tri con lui e si persuase che eran o veri soltanto q u a n ­ d o n e ebbe conferm a d a altre persone, e allora mi proibì di ch iam are B usoni «Dschoddo-vieni-dal-papà» com e fa­ cevano gli altri ragazzini del quartiere. Mi prom ise che u n a volta m i avrebbe p o rta to a u n o dei suoi concerti, m a soltanto alla condizione che mai più io lo chiam assi in quel m odo. E ra il p iù gran d e m aestro che lei avesse ascol­ tato in vita sua ed era u n o scandalo che tutti gli altri si definissero «pianisti» com e lui. Andava anche regolar­ m en te alle serate del Q u artetto Schaichet, che aveva p re ­ so il n o m e del suo p rim o violino, e ogni volta tornava a casa in u n o stato di inspiegabile eccitazione, che co m p re­ si solo più tardi, q u an d o u n a volta mi disse con voce ira­ ta: «Ecco, p ap à avrebbe voluto essere u n violinista così, il suo sogno era di diventare bravo abbastanza p e r suonare in u n q u artetto » . E p erch é n o n suonare com e solista? gli aveva allora d o m an d ato lei. Ma lui, scuotendo la testa, aveva risposto ch e tan to bravo da suonare com e solista n o n sarebbe diventato m ai, conosceva i lim iti del p ro p rio talen to , fino al q u arte tto ci sarebbe forse arrivato, o m a­ gari an ch e a p rim o violino di u n ’orchestra, se soltanto suo p ad re n o n gli avesse così presto im pedito di studiare. «Il n o n n o è stato u n vero tiran n o , u n despota, gli strap­ pava il violino dalle m ani e lo picchiava q u an d o lo sentiva suonare. U na volta p e r pun izio n e incaricò il fratello più

218

g ran d e di legarlo in c a n tin a p e r tu tta la notte». Si era la­ sciata an d are e poi, p e r m itigare l ’effetto che la sua ira poteva aver suscitato in m e, aggiunse con tristezza: «E pensare che p ap à era così m odesto». Alla fine si avvide della mia confusione - p e rc h é m ai era m odesto q u an d o il n o n n o lo picchiava? - e anziché spiegarm i che la m ode­ stia d i m io p ad re consisteva nel n o n osare n e p p u re con­ cepire di p o ter diventare qualcosa di più di prim o violino in u n ’o rchestra, esclam ò con to n o sfottente: «Ma tu, si ve­ de, hai preso piu tto sto d a me!». N on mi piaceva sentirle d ire queste cose, n o n potevo soffrire che parlasse della m ancanza di am bizione di m io p ad re com e se fosse stato un brav’uom o solo p erch é era privo di am bizione. D opo aver ascoltato la Passione secondo Matteo to rn ò a casa in u n o stato ch e mi rim ase p ro fo n d am en te im pres­ so, n o n foss’altro p e rc h é p e r p arecch i giorni n o n riuscì ad avere u n a n o rm ale conversazione con m e. P er u n ’in­ tera settim ana n o n fu n e p p u re in grado di leggere. A pri­ va il libro, m a n o n riusciva a fissare lo sguardo sulle frasi, invece delle p aro le udiva la voce di co n tralto di Ilo n a Durigo. U n a n o tte ven n e in cam era m ia con gli occhi pieni di lacrim e e m i disse: «Adesso è finita con i libri, n o n riu ­ scirò p iù a leggere». Cercai di consolarla, le proposi di se­ d erm i accan to a lei m e n tre leggeva, così n o n avrebbe più sentito q u ella voce. Q uesta cosa le succedeva soltanto p erch é era sola, se io mi sedevo d all’altra p arte del tavo­ lo potevo sem pre dirle di tan to in tan to u n a p aro la e al­ lora le voci si sareb b ero dileguate. «Ma io voglio sentirla, n o n capisci, n o n voglio u d ire altro, m ai più!». P ronunciò queste p aro le co n tale slancio e passione ch e ne fui spa­ ventato. Ma ero an ch e p ien o di am m irazione e am m u to ­ lii. D u ran te i g io rn i che seguirono la guardavo talvolta con aria interrogativa, lei com prendeva le m ie occhiate e diceva, con u n m isto di felicità e di disperazione: «La sen­ to ancora». Io vegliavo su di lei com e lei su di m e, e q u an d o si è co­ sì vicini a u n a p erso n a si acquista u n a sensibilità infallibi­ le p e r tu tte le em ozioni che si accordano con il suo stato d ’anim o. P er q u a n to fossi soggiogato d all’in ten sità delle sue passioni, m ai le avrei lasciato passare u n to n o falso. N on la presu n zio n e, bensì la confidenza mi dava il d iritto di vigilare, e senza farm i scrupoli le piom bavo addosso q u an d o sentivo n e ll’aria qualcosa di strano e inco nsueto

219

da cui si lasciava influenzare. Per un certo p erio d o an d ò alle co n ferenze di R udolf Steiner. Ciò che n e raccontava no n le rassom igliava p er nulla, n o n era lei che parlava, era com e se all’improvviso parlasse u n a lingua straniera. Io n o n sapevo chi la spingesse ad an d a re a quelle confe­ renze, n o n lo faceva certo di testa sua, e q u an d o u n gior­ no si lasciò sfuggire l’osservazione che R udolf S teiner aveva in sé qualcosa di ipnotico, com inciai a tem pestarla di do m an d e. Dal m o m ento che di lui n o n sapevo assolutam en te nulla, potevo farm ene u n ’idea soltanto d a ciò che lei mi raccontava e b en presto com presi che S teiner l ’a­ veva co n quistata con le sue freq u en ti citazioni di G oethe. Le do m an d ai se questo le tornava nuovo, ero certo che p e r lei eran o cose già n o te, diceva sem pre di aver let­ to tu tto di G oethe. «Sai, nessuno p u ò dire di averlo letto veramente tutto,» am m ise p iu tto sto im barazzata «e io di quelle cose n o n rico rd o più niente». Pareva m olto esitan­ te, io sapevo p e r esperienza che lei dei suoi poeti cono­ sceva ogni sillaba, talvolta attaccava gli altri con violenza p ro p rio p erch é n o n conoscevano abbastanza u n certo au ­ tore, e li chiam ava «chiacchieroni» e «confusionari» p e r­ ch é facevano dei g ran d i pasticci ed eran o tro p p o pigri p er a n d a re veram ente a fo n d o di qualcosa. N on mi consi­ d erai soddisfatto della sua risposta e d o m an d ai a n c o ra se le avrebbe fatto piacere che a n c h ’io credessi a quelle co­ se. Noi d u e n o n potevam o certo cred ere a cose differenti, e se lei d o p o alcune conferenze di S teiner voleva aderire alle sue concezioni p erch é lui era così ipnotico, a n c h ’io, in tal caso, p e r evitare che qualcosa ci dividesse, mi sarei visto costretto a cred ere a ogni cosa che lei mi avesse rac­ co n tato. Q uesta prospettiva deve esserle sem brata u n a m inaccia, m en tre forse era soltanto un trucco: ero io che volevo sapere fino a qual p u n to si era im possessata di lei questa nuova forza che mi era com pletam ente sconosciu­ ta, u n a forza della quale n o n avevo m ai sentito n é letto n u lla e che o ra ci piom bava addosso aH’im prow iso: avevo la sensazione che avrebbe m utato ogni cosa nel ra p p o rto tra noi. Ciò che tem evo di più era che potesse esserle in­ d ifferen te c h ’io aderissi o m en o a quelle idee, avrebbe si­ gnificato che orm ai n o n le im portava più m olto quello che poteva succederm i. Ma a tanto n o n eravam o arrivati, di u n a m ia «partecipazione» non volle saperne, e anzi mi disse con u n a ce rta foga: «Sei tro p p o giovane p e r queste

220

cose. N on è ro b a p e r te. N on ci devi credere. N on ti rac­ co n terò mai più nu lla di tutto questo». Io avevo giusto ri­ sparm iato un p o ’ di d en aro p e r com prarle un nuovo li­ b ro di S trindberg. C on subitanea decisione cam biai p ro ­ gram m a e le com prai u n libro di R udolf Steiner. Glielo offrii con u n gesto solenne e u n a frase ipocrita: «Tu ti in­ teressi di queste cose m a n o n riesci a fissarti in m ente ogni parola. Dici che n o n è facile d a capire, che bisogna studiarlo a fondo. O ra puoi leggertelo in pace e così q u an d o an d rai alle conferenze ti sentirai più preparata». La cosa n o n le a n d ò affatto a genio. P erch é m ai lo avevo co m p rato , co n tin u av a a d o m an d arm i. N on sapeva n ep p u re se quel libro lo voleva ten ere. Forse non andava b ene p er lei. N on aveva m ai letto n u lla di Steiner. U n li­ bro lo si p u ò co m p rare soltanto q u an d o si è veram ente si­ curi di volerlo conservare. Tem eva che o ra io lo volessi leggere e che d a quelle lettu re potessi essere spinto tro p ­ po presto - così disse - in u n a d eterm in a ta direzione. Sentiva u n a p ro fo n d a avversione p e r tu tto ciò che non nasceva d a u n ’esperienza intim a e personale, diffidava delle conversioni tro p p o rapide e, ironizzando su coloro che si lasciavano convertire tro p p o facilm ente, diceva spesso: «Anche quello è u n a b an d eru o la, u n a foglia al vento». La m etteva in im barazzo aver usato la p aro la «ipnosi» e d ichiarò di n o n aver inteso p arlare di sé, l ’ave­ va soltanto colpita che alle conferenze di S teiner gli altri ascoltatori dessero l’im pressione di essere sotto ipnosi. Forse era m eglio rim an d are ogni discussione a più tardi, q u an d o a n c h ’io fossi stato più m aturo e più in grado di c o m p re n d ere quelle cose. In fondo anche p er lei eran o p iù im p o rtan ti gli arg o m en ti di cui potevam o p arlare in ­ siem e senza deform azioni e distorsioni, e senza fingere qualcosa che n o n faceva v eram ente già parte di noi. N on era la p rim a volta che lei si dim ostrava conciliante di fro n te alla m ia gelosia. O ra, com unque, non aveva più tem po di an d a re a quelle conferenze, così disse, l’orario era scom odo e p e r di più finiva p e r p e rd e re altre cose che co m prendeva m eglio. Fu così che p e r m e la m am m a sa­ crificò R u d o lf S tein er e n o n lo nom in ò m ai più. Io non avvertii l’in d eg n ità di q uesta vittoria su u n o spirito di cui n o n avevo co n fu tato u n a sola frase, p erch é di frasi sue n o n ne conoscevo n em m en o una. Avevo solo im pedito al pen siero di costui di p re n d e r p iede n ella m en te di lei,

221

p erch é sentivo che n o n aveva nulla a che vedere con ciò che p e r n o i era im p o rtan te. Il m io unico scopo era spin­ g erlo lo n tan o d a m ia m adre. Ma che d ire di q u esta gelosia? Non posso n é ap p rez­ zarla n é co n d an n arla, posso solo constatarla. Essa diven­ n e così p resto p arte d ella m ia n a tu ra che n o n p arla rn e sa­ reb b e u n a falsificazione. Sem pre la gelosia si è m anifesta­ ta, ogni volta che q u alcu n o è diventato im p o rtan te p er me, e solo p o chi fra questi n o n ne h a n n o sofferto. Nel ra p p o rto con m ia m adre la m ia gelosia h a assunto form e ricche e m olteplici, p erm e tte n d o m i di lo tta re p er qualco­ sa che mi era su p erio re sotto ogni aspetto, che aveva più forza, p iù esperienza, più conoscenza, ed era anche più disinteressato. N on m i resi n e p p u re conto di q u an to egoistica fosse quella m ia lotta, e se qualcuno allora mi avesse d etto che in quel m odo rendevo infelice m ia m a­ d re, ne sarei rim asto g ra n d em en te stupito. Era lei che mi dava quel d iritto, che mi includeva n e ll’intim o della sua solitudine, p erch é n o n aveva nessuno che fosse alla sua altezza. Se avesse freq u en tato un uom o com e Busoni, p er m e sarebbe stata la fine. Io ero così legato a m ia m adre p erch é lei mi si presentava p e r intero, tutti i pensieri im­ p o rtan ti che le occupavano la m en te li divideva con m e, e se p e r via d ella m ia giovane età mi nascondeva alcune co­ se, solo in ap p aren za ciò era dovuto alla sua riservatezza. Mi teneva o stin atam en te lo n tan o d a tu tto ciò che era ero ­ tico, il tabù che aveva posto sull’argom ento quel giorno, sul balco n e del n ostro ap p a rtam en to viennese, c o n tin u a­ va ad agire su di m e con grandissim a efficacia, com e se a im porlo fosse stato Dio stesso sul m o n te Sinai. Io n o n fa­ cevo d o m an d e, eran o cose a cui n o n pensavo m ai, e m en ­ tre lei con fervore e intelligenza mi colmava di tu tto ciò che an im a e riem pie il m ondo, q u ell’unica cosa mi rim a­ neva negata, p erch é avrebbe p o tu to turbarm i. P oiché n o n sapevo che gli esseri um ani h an n o un grandissim o bisogno di questo tipo di am ore, n o n potevo n ep p u re in­ tuire ciò che a lei m ancava. M ia m ad re aveva allora trentad u e an n i e viveva sola, m a questo mi appariva naturale com e la m ia stessa vita. C erto, talvolta, q u an d o era adira­ ta con noi, q u an d o la deludevam o e la irritavam o, diceva che sacrificava la sua esistenza p er noi e se non avessimo m eritato il suo sacrificio ci avrebbe messo nelle m ani en erg ich e di u n u o m o che ci avrebbe insegnato a rigar

222

dritto. Ma io n o n capivo, n o n potevo capire che lei in quei m o m enti pensava alla sua solitudine di do n n a. Per me il suo sacrificio consisteva nel fatto che ci dedicava m olte o re del suo tem po, m en tre invece avrebbe preferito leggere in continuazione. Per questo tabù, che n ella vita di altre persone h a spes­ so provocato reazioni co n trarie pericolosissim e, le sono g rato an co ra oggi. N on posso dire che ciò mi abbia con­ servato l’innocenza, p erch é nella m ia gelosia tutto ero fuorché in n o cen te. Ma serbò in m e freschezza e inge­ nuità p er tu tto ciò ch e desideravo conoscere. Im parai in tu tte le form e e i m odi possibili, senza m ai sentire l’ap­ p re n d im e n to com e sforzo o im posizione, p erch é n o n c ’e­ ra nu lla al m o n d o che mi affascinasse di p iù o di cui più volentieri mi occupassi in segreto. Q u alu n q u e cosa mi ve­ nisse p re sen tata m etteva in m e radici p ro fo n d e, c ’era po­ sto p e r tutto, m ai ebbi la sensazione che qualcosa mi fos­ se ten u to nascosto, al contrario, mi pareva che tu tto mi venisse offerto in abbondanza, n o n avevo che d a cogliere a p ien e m ani. N on ap p e n a avevo assim ilato u n a cosa, questa stabiliva nessi e alleanze con altre cose, e poi con­ tinuava a crescere, crean d o la p ro p ria atm osfera e recla­ m ando nuovi elem enti. In ciò consisteva a p p u n to la fre­ schezza, che tu tte le cose assum evano u n a certa form a, no n lim itandosi m ai a som m arsi le u n e alle altre. L ’inge­ n u ità era forse che tu tto rim aneva presente, che il sonno era assente. U n secondo atto di b o n tà e generosità di m ia m adre in quegli an n i di vita in co m u n e a Zurigo ebbe conseguenze an co ra p iù im portanti: mi risparm iò ogni calcolo. Mai la udii afferm are ch e qualcosa si facesse o si dovesse fare p er ragioni p ratiche. N on si faceva n u lla p erch é poteva to r­ n are «utile» in seguito. T u tte le cose che riuscivo ad assi­ m ilare eran o u g u alm en te legittim e. Mi m uovevo contem ­ p o ra n eam en te su cen to diversi itinerari, senza m ai sentir­ mi d ire che questo o quello poteva essere più com odo, più vantaggioso, più redditizio. L ’im p o rtan te eran o le co­ se stesse, n o n la lo ro utilità. Bisognava essere precisi e scrupolosi e saper sostenere le p ro p rie o p in io n i senza im ­ brogliare il prossim o, m a questo scrupolo riguardava la cosa stessa e n o n u n a qualsiasi utilità che la persona avrebbe p o tu to trarn e. N on si parlava mai di ciò che si sa­ rebbe fatto u n g iorno. La professione era talm ente di­

223

staccata e lo n tan a ch e tu tte le strade, tutte le professioni restavano ap erte. Il successo n o n significava farsi avanti p e r se stessi, il successo o e ra vantaggioso p e r tu tti o n o n poteva dirsi tale. E an co ra un m istero p e r m e com e u n a d o n n a d ell’estrazione sociale di m ia m adre, che m ai rin ­ neg ò l ’orgoglio p e r la sua fam iglia e p e r il g ran d e rispet­ to di cui essa godeva nel m o n d o com m erciale, è u n mi­ stero com e u n a d o n n a così abbia p o tu to attin g ere a tan ta libertà, a p e rtu ra e sovrano disinteresse. Posso soltanto ascrivere alle em ozioni p ro fo n d e suscitate in lei dalla guerra, alla g ran d e partecipazione e co m prensione p er tutti coloro che vi avevano p e rd u to le perso n e più care, il fatto che m ia m ad re d ’u n tratto si lasciò alle spalle i lim i­ ti e le angustie del suo m o n d o p e r diventare la m agnani­ m ità stessa in tu tto ciò che pensava, sentiva e soffriva, u n a m ag n an im ità che p erò n o n le im pediva di am m irare so­ p ra ogni altra cosa la trasparenza dei processi in tellettu a­ li di ogni individuo. U n a sola volta mi apparve costernata e incapace di controllarsi, è il rico rd o più m uto e segreto che ho di lei, l’u nica volta in cui la vidi pian g ere p er strada, di norm a e ra talm en te p a d ro n a di sé e delle sue em ozioni che mai si lasciava an d a re in pubblico. Passeggiavamo lungo il L im m atquai, io volevo m ostrarle qualcosa nelle vetrine di Rascher. In quel m o m ento ci venne in co n tro un g ru p p o di ufficiali francesi nelle loro vistose uniform i. Alcuni di essi faticavano a cam m inare e gli altri si adeguavano al lo­ ro passo claudicante; noi ci ferm am m o p er lasciarli len ta­ m en te passare. «Sono feriti di guerra,» disse la m am m a «sono in Svizzera p e r la convalescenza. V engono scam ­ biati con p rig io n ieri tedeschi». E già dalla p arte opposta arrivava u n g ru p p o di tedeschi, anche fra loro ce n ’eran o alcuni con le stam pelle, e gli altri cam m inavano più len­ tam en te p e r tenersi a quel passo. R icordo an co ra lo spa­ vento che mi passò p e r le vene: che cosa accadrà adesso, si ag g red iran n o a vicenda? In quello sm arrim ento n o n ci scostam m o tem pestivam ente e d ’u n tratto ci trovam m o chiusi n el m ezzo fra i d u e g ru p p i che volevano passare ol­ tre. Eravam o sotto i portici, spazio ce n ’era abbastanza, m a o ra li vedevam o in volto p ro p rio d a vicino, m en tre si incrociavano. C o n trariam en te a quel che mi aspettavo, nessu n o di q u ei volti era co n tra tto dall’odio o dalla colle­ ra. Si g u a rd a ro n o in faccia tranquilli e cortesi, com e se

224

nien te fosse, alcuni p o rtaro n o la m ano al b erretto in se­ gno di saluto. C am m inavano m olto più len tam en te del­ l’altra gente c h ’e ra p e r la strada e ci volle parecchio tem ­ po - u n ’etern ità, m i parve - prim a che tutti fossero pas­ sati. U no dei francesi si voltò in d ietro an co ra u n a volta, sollevò in aria la stam pella e gridò «Saluti» ai tedeschi che in tan to eran o passati oltre. U n tedesco lo sentì e su­ bito lo im itò, an ch e lui aveva la stam pella che agitò in aria restitu en d o il saluto in francese: «Saluti». Si p o treb b e pen sare che le stam pelle si fossero levate in alto in u n ge­ sto di minaccia, m a n o n era affatto così, quei soldati si m o­ stravano l ’u n l’altro, p er u n ultim o saluto, ciò che gli era rim asto in com une: le stam pelle. La m am m a era salita sul m arciapiede e se n e stava d ritta davanti alla vetrina vol­ g endom i le spalle. V edendo che trem ava, m i avvicinai e la guard ai cau tam en te di sbieco: piangeva. Ci m ettem m o in posa com e se fossimo in ten ti a g u ard are la vetrina, io non dissi n ien te, n ea n ch e u n a parola, e q u an d o lei si fu rip re ­ sa ci avviammo verso casa in assoluto silenzio; anche in se­ guito di q uesto in co n tro n o n parlam m o mai.

Celebrazione di Gottfried Keller Diventai am ico di W alter W reschner, un ragazzo di u n a classe parallela alla mia, e la n o stra fu u n ’am icizia let­ teraria. W alter era il figlio di u n professore di psicologia di Breslavia. Si esprim eva sem pre in u n linguaggio ‘co lto ’ e n o n mi parlava m ai in dialetto. La n o stra am icizia si svi­ lu p p ò con m o lta naturalezza, parlavam o di libri. Ma tra noi c’era u n a differenza abissale, il suo interesse era ri­ volto all’a u to re p iù m o d ern o , quello di cui allora tutti parlavano: F rank W edekind. W edekind veniva talvolta a Zurigo, dove presentava al­ lo Schauspielhaus il suo Spirito della terra. E ra u n autore v iolentem ente discusso, si fo rm aro n o a d d irittu ra d u e fa­ zioni, u n a p rò e u n a co n tro di lui. Q uelli che gli eran o co n trari eran o più num erosi, quelli favorevoli più in te­ ressanti. Io n o n sapevo nulla di lui p e r esperienza perso­ nale, e il racco n to della m am m a che lo aveva visto allo S chauspielhaus era bensì colorito (m i aveva descritto nei p articolari il suo ingresso in scena con la frusta), m a il

225

giudizio che ne dava n o n e ra p er n ie n te sicuro. Lei aveva sperato di trovare in W edekind qualcosa che assom iglias­ se a S trin d b erg e, p u r senza n egare del tu tto la p aren tela tra i d ue, pensava che W edekind avesse qualcosa del p re ­ dicatore m a an ch e del giornalista scandalistico, era u n o che voleva sem pre far baccano e farsi n o tare, n o n gli im ­ portava in che m odo, p u rc h é lo si notasse e si parlasse di lui. S trin d b erg invece rim ane severo e superiore b en ch é arrivi al fo n d o di tutto. Lui, S trindberg, aveva qualcosa del m edico - m a n o n era u n m edico che voleva guarire gli uom ini e n e p p u re era interessato ai loro corpi. Ciò che lei inten d ev a lo avrei capito più tardi, q u an d o fossi stato in età di leggerlo. Di W edekind mi feci com u n q u e u n ’im m agine q u an to m ai inadeguata, e siccom e n o n vo­ levo p recip itare le cose e d ero u n ragazzo pazientissim o, p u rc h é ad am m onirm i fosse la perso n a giusta, n o n mi sentivo an co ra attra tto da lui. W reschner al co n trario parlava co n tin u am en te di W e­ dek in d , aveva p ersin o scritto un d ram m a nel suo stile che m i d ied e d a leggere. Sulla scena si sparacchiava di q u a e di là, all’improvviso, senza m otivo, io alm eno n o n capivo p erch é. La cosa m i e ra lontanissim a, più che se si fosse svolta sulla luna. In quel p erio d o cercavo in tu tte le libre­ rie il David Copperfield che avrei avuto in d o n o a co ro n a­ m en to di u n an n o e m ezzo di entusiasm o p er Dickens. W resch n er mi accom pagnava m en tre giravo p e r le libre­ rie, m a il David Copperfield n o n lo trovavam o d a nessuna parte. W reschner, che n o n aveva il m inim o interesse p e r u n a lettu ra così an tiq u ata, m i prendeva in giro e diceva che e ra u n cattivo segno che il «Davidi C opperfield», co­ m e lui lo chiam ava in tono spregiativo, n o n si trovasse, si­ gnificava che n essuno p iù lo voleva leggere. «Sei rim asto p ro p rio l ’unico» aggiungeva in to n o ironico. F inalm ente trovai il libro, m a in tedesco, n e ll’edizione Reclam , e allora dissi a W reschner q u an to mi pareva stu­ p ido W edekind (che conoscevo soltanto dalla sua im ita­ zione). Q uesta ten sio n e tra noi n o n aveva p erò nulla di spia­ cevole, W resch n er mi ascoltava con attenzione q u an d o parlavo dei m iei libri, e an ch e della storia del C opper­ field gli raccontai tutto; in com penso d a lui venivo a sa­ p e re le cose p iù stravaganti che succedevano nei dram m i d i W edekind. N on lo disturbava affatto che io gli repli­

226

cassi co n tin u am en te: «Ma n o n è vero, n o n è possibile!». Al co n trario , si divertiva a sbalordirm i. Oggi mi sem bra veram ente strano, m a n o n rico rd o più n ien te di quello che allora egli mi disse suscitando in m e tanto stupore. Sono cose che mi scivolarono via, com e se n o n fossero mai esistite; n o n c ’e ra nulla in m e che trovasse in esse u n a qualche rispondenza, p e r questo mi sono fatto l’idea che fossero delle g ran d i sciocchezze. V enne p erò u n m om ento in cui ci coalizzam m o insie­ m e n ella no stra boria, e noi, u n p artito di due, scendem ­ m o in lo tta co n tro u n a massa intera. Nel giugno 1919 si ten n ero le celebrazioni p e r il ce n te n ario di G ottfried Keller. P er l ’occasione tutti gli alu n n i della n o stra scuola dovevano rad u n arsi n ella P redigerkirche. W reschner ed io scendem m o insiem e dalla Ràm istrasse fino alla P redi­ gerkirche. N on avevamo m ai sentito nulla di G ottfried Keller, tu tto quello che sapevam o era che si trattava di un p o eta zurighese n ato c e n t’anni addietro. Ci m eravigliam ­ m o che la cerim o n ia della celebrazione si tenesse in u n a chiesa, era la p rim a volta che succedeva u n a cosa simile. A casa avevo in u tilm en te d o m an d ato chi fosse costui: la m am m a n o n conosceva n em m en o il titolo di u n a sola del­ le sue o p ere. A nche W reschner n o n era riuscito a sape­ re n u lla di lui e disse soltanto: «E u n o svizzero e basta». Eravamo di b u o n u m o re p erch é ci sentivam o esclusi, a noi, infatti, interessava soltanto la le tte ra tu ra del gran d e m o n d o , a m e quella inglese, a lui quella tedesca più re ­ cente. D u ran te la g u erra eravam o stati in un certo senso nem ici, io giuravo sui quattordici P unti di Wilson, e lui si augurava u n a vittoria della G erm ania. Ma dopo la scon­ fitta degli Im p eri C entrali mi allontanai dai vincitori, fin d ’allora provai u n a certa an tip atia p e r i vincitori, e qu an ­ do vidi che i tedeschi n o n venivano trattati com e Wilson aveva prom esso, passai subito dalla loro parte. Così o ra a dividerci c’era in re altà soltanto W edekind, ed io, p u r n o n cap en d o nulla di lui, n o n misi in dubbio n e p p u re p e r un attim o la sua fama. La P redigerkirche era p ien a zeppa di g ente, e l ’atm osfera che vi regnava era m olto solenne. Ci fu prim a la m usica e poi un g ran d e di­ scorso. O ra n o n rico rd o più chi tenesse quel discorso ce­ lebrativo, fu certam en te u n o dei professori della nostra scuola, m a n o n u n o della nostra classe. So soltanto che sviluppando il suo tem a insistette m oltissim o sull’im p o r­

227

tanza di G ottfried Keller. W reschner ed io ci scambiava­ m o furtivam ente delle occhiate ironiche. C redevam o di sapere che cos’è u n vero p o eta ed eravam o sicuri che se di u n o n o n sapevam o nien te, costui non poteva certo es­ serlo. Ma q u an d o l’o rato re prese a collocare questo Kel­ ler sem pre più in alto, e com inciò a p arlare di lui com e io ero abituato a sentir p arlare di Shakespeare, G oethe, Victor H ugo, Dickens, Tolstoj o S trindberg, fui assalito da un senso di sgom ento e di o rro re che quasi n o n riesco p iù a descrivere, com e se venisse dissacrata la cosa più al­ ta ch e c ’è nel m ondo, la fam a dei g ran d i poeti. Fui colto d a u n a tale ira che avrei avuto voglia di g rid are qualche parolaccia nel bel m ezzo del discorso. Mi pareva di tocca­ re con m ano in to rn o a m e la reverenza della folla, e p e n ­ sai che forse era dovuta al fatto che la cerim onia si svol­ geva in u n a chiesa; nel contem po, infatti, mi rendevo co nto p erfettam en te che a questo Keller m oltissim i m iei com pagni eran o del tu tto indifferenti; n o n foss’altro p e r­ ché a loro gli au tori, so p rattu tto quelli che si dovevano studiare a scuola, davano se mai un gran fastidio. La re ­ verenza si esprim eva nel fatto che tu tti se n e stavano lì im ­ palati in silenzio a sorbirsi il discorso d ell’o ra to re fino al­ l ’ultim a sillaba, nessuno fiatava, io stesso ero tro p p o con­ fuso o tro p p o ben ed ucato p e r d isturbare u n a cerim onia in chiesa; così m andai giù la m ia rabbia, che si trasfor­ m ò in u n g iu ram en to n o n m eno solenne d e ll’occasione che l ’aveva provocato. Eravamo ap p en a usciti dalla chiesa q u an d o , rivolgendom i a W reschner, che avrebbe preferito co n tin u are con le sue solite b attu te ironiche, gli dissi con trem e n d a serietà: «Dobbiam o giurare, dobbiam o giurare tutti e d u e che n o n accetterem o m ai di diventare delle ce­ leb rità locali!». Lui capì che n o n stavo scherzando e giurò con m e, m a n o n so se lo fece veram ente con tutto il cuo­ re, p erch é Dickens, c h ’egli aveva letto tanto poco quanto io Keller, lui lo riteneva la mia celebrità locale. Può darsi benissim o che quel discorso fosse davvero pien o di b elle frasi pom pose, poiché p e r esse avevo fin da piccolo u n notevole fiuto, m a ciò che mi ferì p ro fo n d a­ m en te nel m io in g en u o m o d o di pen sare eran o tu tte quelle p retese di grandezza p e r u n o scrittore che m ia m a­ d re n o n aveva m ai letto. 11 m io resoconto di quella ceri­ m o n ia la m ise co m u nque in sospetto, tanto che alla fine mi disse: «Non so, bisognerà che mi decida a leggere

228

qualcosa di lui». Q u an d o andai la volta seguente al cìrco­ lo di lettu ra di H o ttin g en , dom andai, ancora con u n a cer­ ta ritrosia, Die Lente von Seldwyla [La gente di Seldwyla], m a storpiai il titolo in Die Feldleute von Seldwyla [ / campagnoli di Seldwyla]. La signorina allo sportello sorrise, u n signore che p u re era venuto al circolo p e r p re n d e re qualcosa in prestito mi corresse com e se fossi un analfabeta, e poco ci m ancò che m i chiedesse: «Sai già leggere?». Io mi vergo­ gnai m oltissim o e, p er q u an to rig u ard a Keller, d a quel g iorno in poi mi com portai con m aggiore cautela. T u tta­ via n o n im m aginavo ancora n e p p u re lo n tan am en te con quale delizia avrei letto un giorno Enrico il Verde, e q u an ­ do poi, rito rn ato a V ienna a studiare, m ’in n am o rai p er­ d u tam en te di G ogol’, mi parve che in tu tta la lettera tu ra tedesca, p er q u an to allora la conoscevo, ci fosse u n ’unica storia p aragonabile alle sue: I tre pettinai amanti della giu­ stizia.1Se avessi la fo rtu n a d i essere an co ra in vita n el 2019 e mi fosse concesso l ’o n o re di ten ere n ella P redigerkirche u n discorso p e r la celebrazione del b icen ten ario di G ottfried Keller, troverei p e r lui b en altri elogi, tali da vincere p ersin o la b o ria ig n o ran te di u n ragazzo q u atto r­ dicenne.

Vienna in angustie Lo schiavo di Milano P er d u e an n i la m am m a resistette a fare quella vita in ­ siem e a noi e a m e pareva felice p erch é io lo ero. N on im­ m aginavo che quel tipo di esistenza le riuscisse difficile e che le m ancasse qualcosa. E invece si rip etè ciò che era già accaduto a V ienna: dopo essersi dedicata com pietam en te a n o i p e r d u e an n i le sue forze com inciarono a ce­ dere. Q ualcosa in lei prese a sgretolarsi senza che io m e n e rendessi conto. L ’infelicità si m anifestò nuovam ente sotto fo rm a di m alattia. P oiché si trattava della m alattia che im perversò allora in tutto il m ondo, la fam osa ep id e­ m ia di influenza d e ll’inverno 1918-1919, e poiché l ’aveva­ m o già presa tutti e tre, così com e tutte le persone che co­

1. R acconto c o n te n u to nella raccolta D ie I^ u te von Seldwyla [N .d .T .].

229

noscevam o, com pagni di scuola, insegnanti e am ici, n o n trovam m o n ien te di strao rd in ario nel fatto che anche la m am m a si am m alasse. Forse le m ancarono le cure adatte, forse si alzò tro p p o presto: fatto sta che im provvisam ente si m anifestarono delle com plicazioni e fu colpita da u n a trom bosi. Fu necessario il ricovero in ospedale, dove ri­ mase alcune settim ane, e q u an d o tornò a casa non era più quella di prim a. Doveva stare m olte ore in riposo ed evita­ re qualsiasi fatica, b ad a te all’and am en to della casa era tro p p o gravoso p er lei e nel nostro piccolo ap p artam en to si sendva soffocare. Di n o tte n o n si m etteva più in ginocchio sulla sua sedia con la testa appoggiata sul p u g n o chiuso, n o n toccava n ep p u re la pila dei libri dalla co p ertin a gialla che io le preparavo com e in passato. S trindberg era ca d u to in di­ sgrazia. «Sono tro p p o inquieta,» diceva «mi deprim e, in q uesto m o m en to n o n posso leggerlo». Di n o tte, q u an d o io ero già a letto n ella stanza accanto, d ’im provviso si m etteva al p ian o fo rte e suonava Lieder pieni di tristezza. Suonava piano, p en san d o di n o n svegliarmi, e accom pa­ gnava le n o te can ticchiando som m essam ente a bocca chiusa, e poi la sentivo p iangere e parlare con m io padre, che orm ai era m o rto da sei anni. I mesi che seguirono fu ro n o u n p erio d o di progressivo dissolvim ento. La m am m a ebbe vari e rip etu ti collassi, p er cui si convinse, e convinse anche m e, che così n o n si poteva più an d a re avanti. Bisognava c h iu d ere casa. S tudiam m o a lungo la situazione sotto ogni aspetto, m e­ d itan d o che cosa si potesse fare p e r i bam bini e p er m e. I m iei fratellini freq u entavano orm ai tutti e d u e la scuola di O berstrass, m a p o iché eran o ancora alle elem entari, potevano senza d an n i e difficoltà rito rn are a Losanna, nel p ensio n ato dove già eran o stati p e r qualche m ese nel 1916. Anzi, avrebbero avuto l ’o p p o rtu n ità di m igliorare il loro francese, che n o n era m olto b uono. P er m e la cosa era diversa, io ero già al ginnasio della scuola cantonale, e lì mi trovavo b en e e avevo sim patia p er la m aggior p ar­ te dei m iei professori. U no di loro lo am avo a tal segno che d ichiarai alla m am m a che m ai e poi m ai sarei andato in u n a scuola dove n o n ci fosse lui. Lei conosceva b en e la veem enza di queste passioni, sia in positivo che in negati­ vo, e sapeva che n o n eran o d a p re n d e re alla leggera. Così p e r tu tto il tem p o delle nostre riflessioni, che d u ra ro n o a

230

lungo, fu dato p er scontato che io sarei rim asto a Zurigo e sarei an d ato in p en sione d a qualche parte. Q u an to alla m am m a, avrebbe fatto tu tto il possibile p er rim ettere in sesto la sua salute, seriam ente scossa. L ’estate l’avrem m o passata an co ra insiem e n ell’O b erlan d bernese. Poi, q u an d o tutti e tre fossim o stati sistem ati n el­ le rispettive sedi, lei sarebbe an d ata a V ienna p e r farsi vi­ sitare a fo n d o da qualche ottim o specialista che laggiù c’e ra ancora. Le avrebbero consigliato le cure adatte e lei avrebbe seguito scrupolosam ente tu tte le loro indicazio­ ni. Forse ci sarebbe voluto u n an n o , o m agari anche più, prim a che potessim o to rn are a vivere tutti insiem e. La g u erra era finita, V ienna l ’attirava. I nostri m obili, i libri, tu tto era an co ra a V ienna, chiuso in u n m agazzino, chissà in che stato avrebbe trovato la n o stra ro b a dopo tre anni. Di motivi p e r an d a re a V ienna ce n ’eran o m oltissim i, m a il più im p o rtan te era la città, era V ienna stessa. C onti­ n u am en te si sentiva raccontare che le cose a V ienna an ­ davano m olto m ale. A p arte tu tti i motivi personali, la m am m a si sentiva in u n certo senso obbligata ad an d are a vedere di p erso n a com e stavano le cose. L ’A ustria era or­ mai rovinata, il Paese al quale aveva pensato con u n a spe­ cie di esasperazione fintanto che era in guerra, a questo p u n to p e r lei si riduceva in sostanza alla sola V ienna. Si era au g u rata la sconfitta degli Im peri C entrali, essendo convinta che fossero stati loro i p ro m o to ri del conflitto. Ma o ra si sentiva responsabile, ad d irittu ra si sentiva in colpa p e r V ienna, com e se fossero stati i suoi sentim enti a p recip itare la città n ella tragedia. U na sera mi disse con tu tta serietà che doveva vedere con i p ro p ri occhi com e stavano le cose laggiù, il pensiero che V ienna potesse an ­ d are v eram ente in rovina le era insopportabile. C om in­ ciai allora a capire, seppure in m an iera an co ra vaga e confusa, che lo sgretolarsi della sua salute, della vivacità e lucidità d ella sua m en te, della sua ferm ezza di carattere e del suo attaccam en to p e r no i era in qualche m odo legato alla fine della gu erra, che p u re aveva così appassionata­ m en te d esiderato, n o n c h é al crollo d ell’Austria. Ci eravam o orm ai adattati all’idea di u n ’im m in en te se­ p arazione, q u an d o an co ra u n a volta ci m ettem m o in viag­ gio tutti insiem e alla volta di K andersteg, p e r passarvi l ’e­ state. Io ero ab itu ato ad an d a re con la m am m a nei gran ­ di alberghi, sin dalla sua prim a giovinezza n o n n e aveva

231

freq u en tati altri. Le piaceva q u e ll’atm osfera som m essa e ovattata, la cortesia con cui si era serviti, gli ospiti sem pre nuovi che nella sala d a pranzo si potevano osservare dalla p ro p ria tavola senza m ostrare tro p p o vistosam ente la p ro ­ pria curiosità. Le piaceva parlare con noi di tutte queste persone, lasciarsi a n d a re a congetture sul loro conto, cer­ care di indovinarne l ’origine, criticarli o am m irarli a bas­ sa voce. La sua idea era che in questo m odo io avrei im­ p arato a capire qualcosa del gran m ondo, p u r senza accostarm ici tro p p o , giacché p e r questo ero an co ra giovane. L’estate p re ced e n te eravam o stati a Seelisberg, su u n ’alta terrazza sopra l ’U rnersee. Di lì spesso scendeva­ m o attraverso i boschi fino alla Rùtliwiese, da principio p er re n d e re o n o re a G uglielm o Teli, m a poi, ben presto, p e r cogliere i ciclam ini di cui la m am m a amava tan to il p ro fu m o intensissim o. I fiori senza p rofum o n o n li g u ar­ dava n e p p u re , era com e se n o n esistessero, tanto più fo r­ te era q u in d i la sua passione p e r i m ughetti, i giacinti, i ci­ clam ini e le rose. Parlava volentieri di questo suo am ore p e r i fiori p ro fum ati, rico n d u c en d o lo alle rose della sua infanzia nel giard in o p atern o . I q u ad e rn i di storia n a tu ­ rale che portavo d a scuola e che a casa illustravo con ze­ lo - u n a vera fatica p e r u n pessim o d isegnatore com e m e - li riponeva subito, m ai riuscii a risvegliare il suo in­ teresse p e r quei disegni. «Morto,» esclamava «tutto q u e­ sto è m orto! N on h a profum o, fa solo tristezza!». Ma del­ la Rùtliwiese era in n am orata: «Non c ’è d a m eravigliarsi ch e la Svizzera sia nata qui! F ra questi ciclam ini avrei giu­ rato a n c h ’io q u alu n q u e cosa. Q uelli sapevano benissim o ch e cosa difendevano. P er questo p ro fu m o sarei p ro n ta a d are la vita». D ’u n tratto confessò che nel Guglielmo Teli le era sem pre m ancato qualcosa. O ra sapeva di che si tratta­ va: il p ro fu m o . Io replicai che forse allora n o n c’eran o tu tti quei ciclam ini di bosco. «Ma certo che c ’erano. N on c’è Svizzera senza ciclam ini. C redi che altrim enti avreb­ b ero giurato? No, è stato qui, p ro p rio qui, è questo p ro ­ fum o che h a d ato loro la forza di giurare. C redi forse che n o n ci fossero an ch e altrove contadini oppressi dai loro p adroni? P erch é credi che sia accaduto p ro p rio in Svizze­ ra? P erch é in questi C antoni interni? La Svizzera è n ata sulla Rùtliwiese e adesso so d a dove quegli uom ini h a n n o tratto tu tto q u el coraggio». M anifestò allora p e r la prim a volta i suoi d u b b i su Schiller, m e li aveva risparm iati p er

232

n o n co n fo n d erm i le idee. Sotto l’effetto di quel p ro fu ­ m o b u ttò a m are i suoi scrupoli e m i confidò qualcosa che l’aveva angustiata p e r m olto tem po: le m ele m arce di Schiller. «Credo che fosse u n uom o diverso q u an d o scris­ se I masnadieri, allora n o n aveva bisogno di m ele m arce». «E Don Carlos? E W allenstein?». «Sì, sì,» rispose «va b e ­ ne. E giusto che tu li conosca. Ma u n g io rn o capirai che ci sono poeti che la vita la prendono a prestito. Altri inve­ ce la posseggono, com e S hakespeare». Io rim asi talm ente scandalizzato p er quel tradim ento delle nostre serate vien­ nesi, d u ra n te le quali li avevamo letti en tram b i, Shake­ speare, ma anche Schiller, che con u n a certa m ancanza di rispetto esclamai: «Credo che il profum o dei ciclam ini ti abbia ubriacato. P er questo dici cose che norm alm ente n o n pensi». Lei n o n insistette, p ro b ab ilm en te si accorse che nelle m ie p arole c ’era qualcosa di giusto, le piaceva che io arri­ vassi a conclusioni p ersonali e n o n mi lasciassi sopraffare. A nche nei co n fro n ti della vita d ’albergo m an ten n i la m ia lucidità e n o n mi lasciai p e r n u lla in can tare dagli ospiti raffinati, n e p p u re d a quelli che lo eran o veram ente. Alloggiavamo al G rand H otel; ogni tanto, diceva la m am m a, alm eno d u ra n te le vacanze, dobbiam o vivere in m odo adeg u ato a q u el che siamo. In o ltre era im p o rtan te che ci abituassim o p e r tem po a m odi di vita differenti. A nche a scuola ero insiem e a com pagni delle p iù diverse estrazioni. Per q uesto mi trovavo bene. Sperava che n o n andassi a scuola volentieri soltanto p erch é apprendevo con m aggiore facilità degli altri. «Ma tu ci tieni che sia così! Mi disprezzeresti se andas­ si m ale a scuola!». «Non si tratta di questo. N on ci penso nean ch e. Ma a te piace p arlare con m e e certo n o n vorresti mai che io mi annoiassi: p e r questo devi sapere u n a q u an tità di cose. N on posso certo p arla re con u n a testa vuota. Devo p o te r­ ti p re n d e re sul serio». Q uesto era vero, lo capivo. Ma che ra p p o rto ciò avesse con la vita di u n g ran d e albergo n o n mi era del tu tto chia­ ro. Mi rendevo conto, certo, che aveva a che fare con le origini della m am m a, con ciò che lei chiam ava venire «da u n a b u o n a famiglia». N ella sua fam iglia c’erano p ersone cattive, p iù d ’una, di questo mi aveva sem pre parlato m ol­ to ap ertam en te. In m ia presenza u n suo cugino e cogna­

233

to l ’aveva insultata e chiam ata «ladra», accusandola nella m aniera p iù volgare. N on apparteneva forse anche lui alla stessa famiglia? E cosa c ’era di tanto speciale in questo? Lui voleva soltanto più soldi di quanti ne avesse già, così alm eno lei mi aveva spiegato. E ppure, q u an d o si trattava della sua «buona famiglia», urtavo im m ancabilm ente con­ tro u n m uro. In questo era cocciuta e irrem ovibile, inac­ cessibile a qualsiasi obiezione. Talvolta questo suo atteg­ giam ento mi faceva disperare a tal p u n to che l’afferravo con forza e gridavo: «Tu sei tu! Vali m olto più tu di qual­ siasi famiglia!». «E tu sei u n o sfacciato. Mi fai m ale. Lasciam i stare!». Io la lasciavo an d are, m a prim a le dicevo ancora: «Tu vali più di qualsiasi altra p erso n a al m ondo. Lo so! Lo so!». «Verrà il gio rn o che la penserai diversam ente,» replicava lei «e allo ra te lo ram m enterò». N on posso dire p erò di esserm i sentito infelice al G rand H otel, vi succedevano tro p p e cose. Sia p u re a po­ co a poco, con gli ospiti d ell’albergo si entrava in co n tat­ to e si parlava, ed era g en te che aveva m olto viaggiato, che veniva d i lo n tan o . A Seelisberg u n anziano signore ci racco n tò d ella Siberia, e pochi giorni d o p o conoscem m o u n a coppia che tornava d a un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni. L ’estate seguente, a K andersteg, dove p u re na­ tu ralm en te alloggiavam o in u n G rand H otel, alla tavola accanto alla no stra sedeva un inglese, Mr Newton, un si­ g n o re silenziosissim o che leggeva sem pre lo stesso volu­ m etto stam pato su carta sottile e in caratteri m inutissim i. La m am m a n o n eb b e pace fino a q u an d o n o n scoprì che si trattava di un libro di Dickens, e precisam ente del Da­ vid Copperjìeld. Il m io cu o re volò verso lo sconosciuto, m a ciò n o n gli fece la m inim a im pressione. C o n tin u ò a tace­ re p e r settim ane, poi u n g io rn o condusse m e e altri due ragazzini d ella m ia stessa età a fare u n a gita. Cam m i­ nam m o p e r sei o re senza che lui dicesse altro che qualche sillaba di q u an d o in q uando. Poi, al rito rn o in albergo, ri­ consegnandoci ai rispettivi genitori, osservò che il paesag­ gio d ell’O b erlan d b ernese in cui eravam o stati n o n era certo paragonabile con quello del Tibet. Io lo fissai con gli occhi sbarrati, com e se fosse stato Sven H edin in persona; m a di lui n o n m i riuscì di sapere altro. Q u i a K andersteg la m am m a ebbe u n a crisi che mi ri­ velò, p iù di tu tti i collassi che l ’avevano colpita a Zurigo,

234

più di tu tte le nostre discussioni, c h ’era tu rb ata n e ll’inti­ m o in m odo in q u ietante. In albergo arrivò u n a fam iglia di M ilano: la m oglie era u n a bella e florida dam a della so­ cietà italiana, il m arito un industriale svizzero, già da m ol­ to tem po residente a Milano. Avevano con sé il loro pitto­ re personale, «un pittore famoso» di nom e M icheletti, che dipingeva soltanto p er la fam iglia, dalla quale era guarda­ to a vista; l ’uom o era piccolo e si com portava com e se il suo corpo fosse in catene, legato all’industriale p e r il suo d en aro , e alla signora p er la sua bellezza. Am m irava la mia m am m a, e u n a sera, al m o m en to di uscire dalla sala da pranzo, le fece u n com plim ento. N on osò dirle che avrebbe d esiderato d ip in g ere il suo ritratto , m a lei, sicu­ rissim a che questa fosse la sua in ten zio n e, m en tre saliva­ m o in ascensore mi disse: «Mi farà il ritratto! D iventerò im m ortale!». Poi an d ò nella sua cam era, e cam m inando su e giù co n tin u ò a rip etere: «Mi farà il ritratto! Diventerò im m ortale!». N on riusciva a calmarsi, dopo che i ‘bam bi­ n i’ fu ro n o andati a d orm ire io rim asi an co ra a lungo alza­ to con lei, che n o n era in grado di m ettersi tranquilla a se­ d ere e continuava a passeggiare p e r la stanza com e su u n palcoscenico, declam ando e cantando; m a in realtà n o n diceva nien te, ripeteva solo in in te rro ttam en te nei più di­ versi toni di voce: «Diventerò im m ortale!». Io cercavo di calm arla, q u ell’eccitazione mi m etteva a disagio e mi spaventava. «Ma se n o n te l’h a n ean ch e d et­ to che d vuol fare il ritratto!». «Me lo h a d etto con gli oc­ chi, con gli occhi, n o n capisci! N on poteva d irlo a parole, la signora era lì p resen te, com e avrebbe potuto! L oro lo sorvegliano, è il loro schiavo, p er assicurarsi u n a re n d ita si è venduto, anim a e corpo, tutto ciò che dipinge resta di lo­ ro p ro p rietà, è costretto a dipingere quello che vogliono lorol E u n g ran d e ardsta, m a è debole, debolissimo! E ppu­ re a m e vuole fare il ritratto . Sono sicura che troverà il co­ raggio di farm elo e che glielo dirà! M inaccerà di n o n di­ p in g ere m ai più, altrim end! V edrai, li costringerà ad ac­ cettare. Mi farà il ritratto e io diventerò im m ortale!». Poi ricom inciò d a capo a recitare q u ell’u nica frase, a m o ’ di litania. Io mi vergognavo p e r lei e trovavo quella scena ve­ ram en te pietosa; così, passato il prim o spavento, mi a r­ rabbiai e l’aggredii in m ille m odi, m a solo p er cercare di rip o rtarla alla ragione. La m am m a n o n parlava m ai di pit­ tura, era u n ’arte che la interessava pochissim o e di cui

235

n o n capiva n ien te. T an to più um iliante era q u in d i vedere com e o ra le diventava d ’un tratto im portantissim a. «Ma se n o n hai m ai visto u n o solo dei suoi quadri! Forse ciò che dipinge n o n ti p iacerebbe n ep p u re. N on lo hai m ai senti­ to n o m in are. C om e fai a sapere che è tanto famoso?». «Lo h an n o detto loro, i suoi padroni, n o n si sono fatti scrupo­ lo di dirlo a tutti: è u n famoso ritrattista di M ilano, e loro lo tengono p rig ioniero com e u n o schiavo! Mi g u ard a sem ­ pre. Dalla loro tavola g u ard a sem pre verso di m e. Si con­ sum a gli occhi a forza di guardarm i, non può fare diversam ente. E u n vero pittore, è trascinato d a u n a forza supe­ riore, io l’h o ispirato e ora deve farm i il ritratto!». A guardare m ia m adre erano in m olti, e mai nessuno lo faceva in m aniera sfacciata o volgare. C ertam ente questo n o n significava nulla p er lei, p erché n o n ne parlava mai, e io pensavo che n o n se n e accorgesse n ep p u re, la sua m en­ te era sem pre occupata da qualche pensiero; io certo me ne accorgevo bene, n o n mi sfuggiva nessuno degli sguardi che la g ente le rivolgeva e forse era la gelosia e n o n solo il rispetto a tratten erm i dal parlarne. Ma ora lei recuperava il tem po p erd u to in m aniera spaventosa, io mi vergogna­ vo p er lei, n o n tanto perché voleva diventare im m ortale (questo potevo capirlo, p u r n o n avendo mai intuito la vee­ m enza e l’im periosità di questo suo desiderio), m a che lei riponesse tutte le sue speranze nelle m ani di un altro, p er di più di un uom o che si era venduto e di cui lei stessa ri­ conosceva la n atu ra in degna e servile, che tutto dovesse di­ p en d ere dalla viltà di quell’individuo e dagli um ori dei suoi p adroni, la ricca famiglia di M ilano che teneva il pit­ tore al guinzaglio com e un cane e che davanti a tutti non si vergognava di richiam arlo all’ordine con un fischio q u an ­ do costui com inciava a parlare con qualcun altro - tutto ciò lo trovavo o rren d o , u n a degradazione di m ia m adre che n o n riuscivo a sopportare; così nella mia ira, che lei continuava ad attizzare, infransi le sue speranze dim ostran­ dole senza m isericordia che il pittore faceva com plim enti a tu tte le signore a cui capitava vicino quando usciva dalla sa­ la da pranzo, e sem pre p er pochi istanti, fino a q u an d o i suoi p ad ro n i lo prendevano p er u n braccio e lo trascinava­ no via. Ma lei n o n cedette subito, lottò com e u n a leonessa p er i com plim enti di M icheletti, e confutò i m iei argom enti m an m ano che io glieli presentavo rinfacciandom i ogni singola occhiata che lui si era degnato di rivolgerle; tutte

236

le ricordava, n o n gliene era sfuggita nean ch e una. Risultò anzi che in quei pochi giorni da q uando erano arrivati i m ilanesi no n aveva visto n é n o tato altro, ed era rim asta co n tin u am en te in attesa dei com plim enti del pittore, fa­ cendo in m odo quella sera di uscire dalla sala da pranzo nello stesso m om ento in cui usciva lui; p u r odiando com e la peste la sua p adrona, la bella signora del gran m ondo, am m etteva p erò di co m p re n d ern e le ragioni, quella d o n ­ n a ci teneva a farsi ritrarre da lui tutte le volte che voleva, e il pittore, u n uom o frivolo che conosceva b ene la p ro p ria indole, aveva accettato spontaneam ente quello stato di schiavitù p e r n o n finir male, p er am ore della p ro p ria arte, che p er lui contava più di ogni altra cosa al m ondo; e ave­ va fatto bene, la sua era stata persino u n a decisione saggia: che cosa sapevamo noi delle tentazioni di u n genio, tutto ciò che potevam o fare in u n caso com e quello era starcene in disparte e aspettare con pazienza un segno del suo gra­ dim ento, p er p o ter eventualm ente contribuire al dispie­ garsi della sua arte. Lei, del resto, era assolutam ente certa che lui volesse farle il ritratto e re n d erla im m ortale. Dal tem po di V ienna, e dalle visite del professore che veniva a p re n d e re il tè da noi, n o n avevo più provato ver­ so m ia m ad re u n odio simile a quello che provai allora. In o ltre tu tto era accaduto così all’improvviso, era bastato che quello svizzero di M ilano, la sera del suo arrivo, da­ vanti a u n g ru p p o di ospiti d ell’albergo, lasciasse cadere u n ’osservazione casuale sul piccolo M icheletti. A ccennan­ do alle sue gh ette bianche, aveva scosso la testa dicendo: «Non so p ro p rio cos’abbia la g ente con lui. A M ilano tutti vogliono farsi fare il ritratto da lui, m a d o p o tu tto ha solo due m ani, n o n vi pare?». Forse la m am m a avvertì qualcosa del m io odio, lo aveva già conosciuto a V ienna d u ran te quelle bruttissim e setti­ m ane, e no n o stan te la follia che ora si era im possessata di lei sentì la m ia avversione, prim a soltanto com e u n distur­ bo, poi com e un pericolo. Insistette accanitam ente p er il ritratto, al quale doveva assolutam ente credere; anche q u an d o avvertii che le sue forze stavano p er cedere conti­ nuava a rip etere sem pre le stesse parole. Di colpo però smise di cam m inare su e giù p er la stanza e, arrestandosi con aria m inacciosa davanti a m e, disse in tono di scherno: «Non sarai p e r caso invidioso di me? Vuoi che gli dica di fare u n ritratto a noi due insieme? Ci tieni tanto? N on vuoi piuttosto g uadagnartelo da solo?».

237

Q uesta accusa era talm ente falsa e m eschina che non riuscii a replicare nulla. Mi tolse co m pletam ente la facoltà di parlare, m a n o n quella di pensare. E poiché dicendo quelle parole la m am m a mi aveva finalm ente g u ardato in faccia, p o tè leggere sul m io volto l ’effetto che mi avevano fatto, e allora crollò e p ro ru p p e in acuti lam enti: «Tu mi credi pazza. T u hai tu tta la vita davanti a te. La m ia vita in­ vece è alla fine. Sei forse un vecchio, che n o n riesci a com ­ p renderm i? Ti è en trato tuo n o n n o nel sangue? Lui mi ha sem pre odiata. T uo p adre no, invece, tuo p ad re no. Se lui fosse vivo, adesso mi difenderebbe d a te». Era talm ente spossata che com inciò a piangere. L’ab­ bracciai e la carezzai, e p e r com passione le concessi il ri­ tratto tanto agognato. «Sarà bellissimo. Devi esserci da so­ la. T u sola. T utti d am m ireranno. Gli dirò che te lo deve regalare. Ma sarebbe ancora m eglio se fosse do n ato a u n museo». Q uesta pro p osta le piacque e piano piano si pla­ cò. Ma si sentiva debolissim a e io l’aiutai a m ettersi a letto. La testa si adagiò pallida e sfinita fra i cuscini. Disse: «Oggi sono io il b am bino e tu la mam m a». E si addorm entò. Il g iorno seguente evitò con apprensione gli sguardi di M ichelettì. Io la osservavo preoccupato. Il suo entusia­ smo era an d ato co m pletam ente in fum o, n o n si aspettava più nulla. Il p itto re faceva com plim enti ad altre signore e fu trascinato via dai suoi guardiani. La m am m a non si ac­ corse di nulla. Passarono alcuni giorni e il g ruppo dei mi­ lanesi lasciò l ’albergo, la signora aveva trovato qualcosa che n o n era di suo gradim ento. Q uando furono partiti, il signor Loosli, il p ro p rietario d ell’albergo, venne al nostro tavolo e disse alla m am m a che quel tipo di clienti n o n gli piaceva. Il pitto re n o n era affatto così famoso, si era infor­ m ato. Era chiaro che quei signori andavano alla ricerca di q u alcuno che gli facesse dipingere dei quadri. L’albergo serio e rin o m ato che lui dirigeva n o n era un posto adatto p er avventurieri di quel genere. Mr Newton, al tavolo ac­ canto, alzò gli occhi dal suo etern o volum etto, e an n u e n d o col capo trangugiò u n a frase. P er lui era già m olto, e il si­ g n o r Loosli e noi tutti la in terp retam m o com e u n segno di disapprovazione. La m am m a disse al signor Loosli: «Non si è co m p o rtato correttam ente». Il p roprietario dell'albergo proseguì il suo giro e si scusò anche con gli altri clienti. T u tti parvero sollevati dalla partenza dei milanesi.

238

PARTE Q U IN T A

ZURIGO - TIEFENBRUNNEN 1919-1921

Le buone zitelle di villa Yalta Il dottor Wedekind L’origine del n o m e Yalta mi era sconosciuta, ep p u re mi suonava fam iliare p erch é aveva qualcosa di turco. La villa si trovava fuori città, a T iefe n b ru n n en , m olto vicino al lago, da cui la separavano soltanto la ferrovia e u n a stra­ da; stava, in posizione u n p o ’ elevata, in m ezzo a un giar­ d in o ricco d ’alberi. Da u n viale d ’ingresso, leggerm ente in salita, si arrivava davanti al lato sinistro della villa, a cia­ scuno dei suoi q u attro angoli sorgeva u n alto pioppo, ed eran o tutti così vicini alla casa che parevano quasi sorreg­ gerla. Gli alberi toglievano alla costruzione quadrangola­ re un p o ’ della sua pesantezza, e anche qu an d o si era sul lago, p iuttosto al largo, la villa era riconoscibile d a quei pioppi. Il g iard in o sul davanti della villa n o n era visibile dalla strada, p erch é p ro te tto d all’e d e ra e d a altre p ian te sem ­ preverdi: di posti p e r nascondersi ce n ’eran o in ab b o n ­ danza. A ccanto alla villa sorgeva un tasso en o rm e, con ra­ m i larghi ch e p arevano messi lì apposta p e r arram picarcisi, in u n attim o si arrivava in cima. D ietro la villa, alcuni gradini di p ietra conducevano a u n vecchio e orm ai im praticabile cam po d a tennis, il cui

241

terren o , scabro e irregolare, era adatto a q u alu n q u e cosa m eno che a giocare a tennis, e in effetti veniva adibito al­ le più svariate attività all’aria aperta. Un m elo accanto ai g rad in i era un m iracolo di fecondità, q u an d o io arrivai e ra talm en te carico di frutti che lo si era dovuto p u n tella­ re in più parti. Bastava salire i gradini a balzi e già le m e­ le cadevano a terra. A sinistra, u n a piccola casa annessa alla villa, le m u ra co p erte di pian te da fru tta a spalliera, era affittata a u n violoncellista che vi abitava con la m o­ glie, dal cam po d a tennis lo si sentiva suonare. Il vero e p ro p rio fru tteto com inciava solo dietro. Era m olto ricco di ogni sorta di frutta, m a accanto a q u e ll’u­ nico m elo, che p er la sua posizione attirava fo rtem en te lo sguardo, n o n aveva il dovuto risalto. Dal viale di accesso si entrava nella villa attraverso un g ran d e vestibolo, n u d o com e u n ’aula scolastica sgom bra. Lì sedevano ab itu alm ente a u n a lunga tavola alcune ra­ gazze, ch e facevano i loro com piti di scuola o scrivevano lettere. La villa Yalta era stata p e r m olto tem po u n colle­ gio fem m inile, e solo di re cen te era stata trasform ata in u n a p en sio n e. C ontinuava p erò ad ospitare ragazze gio­ vani di varie nazionalità, che n o n seguivano più com e pri­ m a corsi in tern i, m a frequentavano le scuole d ella città e qui invece m angiavano e vivevano insiem e sotto la p ro te ­ zione delle signore. La lu nga sala d a p ran zo a p ian terren o , dove c ’era sem ­ p re o d o r di m uffa, n o n era m en o spoglia del salone d ’in­ gresso. P er d o rm ire avevo u n a piccola m ansarda al secon­ do piano, stretta e scarsam ente m obiliata, e attraverso gli alberi del g iard in o vedevo il lago. La stazione di T iefen b ru n n en era vicinissima, dalla Seefeldstrasse, dove si trovava la casa, un cavalcavia attraver­ sava la linea ferroviaria e subito si arrivava in stazione. In certe stagioni d ell’an n o il sole si levava p ro p rio m en tre io mi trovavo sul cavalcavia, e sebbene fosse tardi e io andas­ si di fretta, n o n m ancavo mai di ferm arm i un attim o p er fargli la riverenza. Poi mi precipitavo giù p e r i gradini di legno fino alla stazione, saltavo sul tren o e dopo u n a sola ferm ata, attraversato il tunnel, arrivavo a S tadelhofen. In ­ filata la Ràmistrasse, correvo su verso la scuola cantonale, m a mi ferm avo ovunque ci fosse qualcosa di interessante d a gu ard are, e così arrivavo sem pre a scuola con un certo ritardo.

242

La strada del rito rn o invece la facevo a piedi, passando p er la Zollikerstrasse, che corre in alto, p e r lo più insiem e con un com pagno di scuola che p u re abitava a Tiefenb ru n n e n . Eravam o sem pre im m ersi in discorsi im p o rtan ­ tissimi e a m e dispiaceva q u an d o arrivavam o a destinazio­ n e e ci dovevamo separare. Delle signore e delle ragazze di villa Yalta con lui n o n parlavo mai, tem evo che potesse disprezzarm i p e r tu tte quelle fem m ine in m ezzo alle q u a­ li vivevo. T ru d i G ladosch, la brasiliana, viveva già d a sei an n i a villa Yalta, era u n a pianista che frequentava il conservatorio e faceva p e r così d ire p arte della casa. Quasi sem ­ pre, en tra n d o , la sentivam o suonare. La sua stanza e ra al p ian o di sopra e studiava alm eno sei o re al giorno, spesso anche di più. Ma eravam o talm ente abituati a quelle n o te che quasi n e sentivam o la m ancanza q u an d o sm etteva di esercitarsi. D ’inverno e ra sem pre co p erta d a p arecchi m a­ glioni, p erch é pativa terrib ilm en te il freddo. Soffriva m ol­ to p e r il clima, al q uale n o n era m ai riuscita ad abituarsi. Le vacanze p e r lei eran o escluse, Rio de Jan e iro , dove vi­ vevano i suoi g en itori, e ra tro p p o lontana, in sei an n i n o n era m ai an d ata a casa, n em m en o u n a volta. Ne aveva u n a g ran d e nostalgia, m a soltanto p e r via del sole. Dei g enito­ ri n o n parlava mai, li nom inava tu tt’al più q u an d o riceve­ va u n a lettera, e questo accadeva m olto ra ram en te, u n a o d u e volte all’an n o . G ladosch era un no m e ceco, suo p a­ d re era em igrato dalla B oem ia in Brasile n e p p u re tanto tem po prim a, lei p erò era già n ata in Brasile. T ru d i aveva u n a voce squillante, piuttosto chioccia; discutevam o vo­ lentieri, n o n c ’era arg o m en to di cui n o n si potesse discu­ tere con lei, e il suo m odo di infervorarsi mi affascinava. Avevamo in co m u n e m olte nobili opinioni, eravam o ad esem pio u n cuore e u n ’anim a sola nel disprezzare gli aspetti venali d ell’esistenza; io p erò ci tenevo moltissim o a sapere più cose di T rudi, che aveva p u r sem pre cinque an n i p iù di m e, e q u an d o lei, che veniva p e r così dire da u n a terra selvaggia, difendeva la causa del sentim ento co n tro quella della conoscenza, m en tre io invece sostene­ vo che era necessario anche il sapere, d a lei considerato d annoso e co rru tto re, le nostre discussioni sfociavano im­ m ancabilm ente in violenti litigi. P er queste cose arrivava­ m o ad accapigliarci con veem enza e io cercavo di piegar­ la afferran d o la p er le m ani, m a stavo atten to a ten ere sem­

243

pre le braccia ben tese e a n o n farla avvicinare troppo, p erch é da lei em anava, specialm ente d u ra n te le nostre li­ ti, un fo rte sen to re che m i e ra insopportabile. Forse lei n o n sapeva affatto q u an to fosse sgradevole il suo o d o re e p u ò darsi che quel m odo in co rp o reo di azzuffarm i con lei lo attribuisse alla m ia tim idezza di fro n te alla sua età più m atura. D ’estate indossava quello che chiam ava il suo abito M erida, u n a veste bianca fatta a cam icione, con uno scollo ro to n d o ; e q u an d o si chinava le si vedeva il seno; lo notai m a n o n mi fece nessuna im pressione, e soltanto q u an d o u n gio rn o mi accorsi che aveva sul p etto u n e n o r­ m e foruncolo, provai d ’u n tratto p e r lei un senso di calda pietà, com e se fosse u n a lebbrosa ten u ta alla larga da tu t­ ti. T en u ta alla larga in u n certo senso lo era, p erch é da an n i la sua fam iglia n o n pagava più la pen sio n e p e r lei, p u r d an d o alla sig n orina M ina c o n tin u e assicurazioni che avrebbe p ag ato l’a n n o seguente. T ru d i si rendeva c o n to d i vivere in u n certo senso della carità altru i e p e r qu esta rag io n e aveva u n a p artico lare affezione p e r Cesa­ re, il vecchio San B ern ard o che passava il suo tem po a d o rm ire e m andava u n fe to re disgustoso. Presto m i ac­ corsi con u n certo im barazzo ch e T ru d i e Cesare avevano lo stesso odore. P erò eravam o amici e io le volevo b en e p erch é poteva­ m o p arlare insiem e di qualsiasi argom ento. In effetti era­ vam o noi d u e a d are il to n o alla villa, lei p er i suoi etern i esercizi di p ian o fo rte e i sei anni di anzianità, io p erch é ero il b en iam in o della casa e l ’unico ospite m aschio. Lei era la p iù anziana delle pensionanti, io l ’ultim o arrivato. Lei conosceva le signore della casa sotto ogni aspetto, io invece ne vedevo soltanto i lati m igliori. Lei odiava l’ipo­ crisia e q u an d o veniva a sapere qualcosa di sgradevole sul co nto di u n a signora, lo diceva senza peli sulla lingua. Ma n o n era n é m aligna né cattiva n é odiosa, era anzi u n a creatu ra di b u o n cu ore m a d all’o d o re sgradevole, che pa­ reva d estin ata a essere resp in ta e trattata m ale, un destino al q uale ev id en tem en te era stata abituata m olto p er tem ­ po dai suoi genitori; inoltre, m anco a dirlo, era vittim a di un am o re infelice (questa cosa, q u an d o la seppi, m i ferì m o lto ). T ru d i aveva conosciuto al conservatorio P eter Speiser, pianista m olto più bravo di lei, dai m odi già di concertista, un vero virtuoso sicuro di sé. P oiché anche P eter andava alla scuola can to n ale e frequentava u n a clas­

244

se parallela alla mia, fu la prim a p ersona di cui T rudi ed io parlam m o insiem e. N ella m ia ingenuità, non capivo p er­ ché lei portasse tan to spesso il discorso su di lui e soltanto d o p o quasi sei mesi, q u an d o p e r caso trovai e lessi la mi­ n u ta di u n a lettera che T ru d i avrebbe voluto spedirgli, la b en d a mi cadde dagli occhi. In terro g ata in proposito, lei confessò di am are P eter di u n am ore senza speranza. D u ran te tu tto quel perio d o , con g ran d e naturalezza, avevo con sid erato T ru d i in certo m odo com e u n a m ia p ro p rietà, u n a p ro p rie tà p e r la quale n o n occorreva d ar­ si m olto d a fare, p erch é era sem pre disponibile e p ro n ta ad ap p arten erm i, an ch e se a questa espressione davo u n significato assolutam ente in n o cen te. S oltanto d o p o la sua confessione mi accorsi che n o n mi app arten ev a affatto. Mi sentii com e se l ’avessi p erd u ta , e allora, p ro p rio p e r questo, divenne im p o rtan te ai m iei occhi. Mi dicevo che la disprezzavo, e in effetti il racconto dei suoi tentativi di attirare l ’interesse di P eter era veram ente pietoso. Si di­ sponeva m en talm en te a u n ’assoluta sottom issione, i suoi istinti eran o quelli di u n a schiava. Da P eter si sarebbe la­ sciata volentieri calpestare, p e r lettera si era a d d irittu ra g ettata ai suoi piedi. Ma p er lui, c h ’era orgoglioso e a rro ­ g ante, e ra facile n o n p re n d e rla in considerazione. N on la vedeva ai suoi piedi, e q ualche volta m agari la calpestava, m a p er p u ro caso, senza n ea n ch e accorgersene. Lei p u re era orgogliosa a suo m odo, e custodiva g elosam ente il suo sen tim en to com e in g en e re vigilava con estrem a serietà su tu tti i sentim enti; T ru d i difendeva stren u a m e n te l ’in ­ d ip en d en z a d ei sen tim enti, era questo il suo p atrio tti­ smo ; il m io, p e r la Svizzera, p e r la scuola, p e r la villa in cui en tram b i vivevamo, n o n lo condivideva, lo considerava u n atteg g iam en to im m aturo; p er lei P eter era più im p o r­ tan te d ella Svizzera in tera. Di tu tti i suoi colleghi del con­ servatorio - avevano gli stessi insegnanti - lui era il m i­ gliore, la sua carriera pareva assicurata, la sua fam iglia pensava a tu tto con g ran d e sollecitudine, era viziato e sem pre b en vestito, aveva u n a crin iera d ’artista e u n a b oc­ ca g ran d e ch e le sparava grosse, m a n o n p e r questo ap p a­ riva in n atu rale; al tem po stesso era gentile e cortese con tutti, v eram en te m olto affabile p e r la sua età, e n o n tra­ scurava m ai nessuno, p erch é in ciascuno vedeva il p o te n ­ ziale d o n a to re di u n applauso, soltanto gli applausi densi di passione di T ru d i n o n li poteva soffrire. Q u an d o com ­

245

prese ciò che lei provava p e r lui - dopo m olte lettere d ’a­ m ore n o n spedite e che nella sua sbadataggine dim entica­ va di distruggere, finalm ente gliene m andò una, che aveva trascritto in bella calligrafia - P eter non le rivolse più la parola, lim itandosi a salutarla con freddezza d a lontano. In quel p erio d o - era estate, e parlandom i del suo dolore T rudi indossava il suo etern o vestito M erida - le accadde u n giorno di chinarsi p rofondam ente in avanti, quasi a m o­ strare fino a che p u n to era disposta a sottom ettersi a Pe­ ter, e allora io vidi l ’en o rm e foruncolo che aveva sul seno e mi infiam m ai di com passione p er lei. Fràulein M ina si scriveva con una sola «n», la signorina ci teneva a sottolineare di n o n avere n ien te da spartire con M inna von B arnhelm , il suo nom e p er esteso era H erm ine H erd er. E ra lei a capo di quella sorta di quadrifoglio che dirigeva la pensione, ed era anche l’unica delle quat­ tro a svolgere u n a vera professione, della quale m enava n o n poco vanto: era pittrice. La testa, u n p o ’ tro p p o ro­ tonda, si adagiava p ro fo n d am en te tra le spalle su u n cor­ po basso, vi era poggiata d irettam ente sopra, com e se quel­ l ’aggeggio superfluo che si chiam a collo n o n fosse ancora stato inventato. La testa era m olto grossa, tro p p o p e r il corpo, e il volto variegato da innum erevoli venuzze rosse che si addensavano specialm ente sulle guance. Aveva sessantacinque anni, m a l’età n o n pareva averla consum ata, e a chi le faceva u n com plim ento p er la freschezza del suo spirito lei rispondeva che era la p ittu ra a m an ten erla gio­ vane. Parlava in m o d o len to e nitido, e così p u re cam m i­ nava, era sem p re vestita di scuro e sotto la gonna, ch e a r­ rivava fino ai piedi, i suoi passi si notavano soltanto q u an ­ d o saliva le scale fino al secondo piano, p e r an d a re nel ‘n id o del p assero ’, il suo piccolo atelier dove si ritirava p e r d ip in g ere. Lì n o n dipingeva altro che fiori e poi li chiam ava i suoi figli. Aveva com inciato illustrando testi di botan ica, si in ten d ev a delle particolarità dei vari fiori e godeva della fiducia di alcuni botanici che si rivolgevano volentieri a lei p e r i loro libri. Parlava di costoro com e se fossero suoi b u o n i am ici, d u e nom i che citava spesso era n o i professori S ch ró ter e S chellenberg. Il volum e di S chròter intitolato Die Alpenflora era la più conosciuta del­ le o p ere d a lei illustrate. Il professor Schellenberg veniva in casa an co ra ai m ìei tem pi e portava ora un lichene inte­ ressante ora u n m uschio speciale, di cui parlava poi esau­

246

rien tem en te alla signorina H e rd er in purissim o tedesco, facendole insom m a u n a specie di lezione. È probabile che i m odi tranquilli della signorina fosse­ ro strettam en te legati alla sua pittura. N on ap p en a mi eb­ be preso a b en volere, venni invitato nel ‘nid o del passe­ ro ’, dove mi era perm esso stare a guardarla m en tre dipin­ geva. Io mi meravigliavo m olto p e r il m odo lento e ispirato con cui lavorava. Già l’odore d ell’atelier rendeva il luogo un p o ’ speciale, n o n paragonabile a nessun altro, io annusavo l ’aria ap p en a entravo, m a anche il fiutare, com e tutto là d en tro , andava fatto con gran circospezione. N on ap p en a prendeva il p ennello in m ano, com inciava a de­ scrivere ogni p ro p rio gesto. «E adesso p re n d o un p o ’ di bianco, u n a piccolissim a q u an tità di bianco. Già, p re n d o il bianco, p erch é qui n o n va b en e n ie n t’altro, d u n q u e devo p ro p rio p re n d e re il bianco». D ipingendo ripeteva in con­ tinuazione il nom e del colore, con la massima frequenza possibile, e tu tto som m ato n o n diceva altro. Fra u n colore e l’altro, citava più volte i nom i dei fiori che stava dipin­ gendo, usando la term inologia botanica. Poiché ogni fiore lo dipingeva p er conto suo con grande precisione e p u n ti­ glio, e n o n amava m escolare insiem e le diverse specie - era questo il sistem a che aveva sem pre seguito p er illustrare i libri di botanica - , da lei si finivano p er im parare, insiem e ai colori, anche i nom i dei fiori in latino. P er il resto n o n diceva assolutam ente nulla, né sul luogo dove quei fiori crescevano, n é sulla stru ttu ra o le funzioni delle rispettive piante; di tu tto ciò che noi im paravam o a scuola dai nostri insegnanti di storia n aturale, cose p er noi nuove e affasci­ nanti che poi dovevamo rip ro d u rre disegnandole sui no­ stri q u aderni, lei no n parlava mai, e così le visite al ‘nido del passero’ rassom igliavano a u n rituale nel quale conver­ gevano insiem e tre elem enti: l’odore dell’acquaragia, i co­ lori n o n mescolati sulla tavolozza e i nom i latini dei vari fiori. Fràulein M ina vedeva in questo lavoro qualcosa di sa­ cro e v enerando, e u n a volta, in u n m om ento di grande fervore, mi confidò di sentirsi u n a vestale, e p e r questo di n o n essersi sposata: chi dedica la p ro p ria vita all’arte - mi disse - deve rin u n ciare alla felicità dei com uni m ortali. F ràulein M ina era u n a creatu ra pacifica, incapace di far del m ale a chicchessia, se n o n altro p e r via dei fiori. N on aveva u n a cattiva o p in io n e di sé, sulla sua p ietra tom ­ bale desiderava la seguente epigrafe: «Era buona».

247

Abitavam o vicino al lago e andavam o a rem are; Kilchberg e ra p ro p rio di fro n te, u n a volta ci an d am m o a rem i p er visitare la tom ba di C onrad F erd in an d Meyer, che p ro p rio a q u e ll’ep o ca divenne il m io au to re p referito. Fui colpito dalla sem plicità d ell’epigrafe sulla sua p ietra tom ­ bale. N on c ’era n u lla che alludesse allo ‘scritto re’, n o n u n a p aro la di co m p ianto p e r l ’artista indim enticabile, m a soltanto: «Qui riposa C onrad F erd in an d Meyer. 18251898». C om presi che qualsiasi p aro la n o n avrebbe fatto altro che sm inuire il nom e, e mi resi conto qui p er la p ri­ m a volta che solo il n om e contava e aveva significato, ac­ canto ad esso tu tto il resto im pallidiva. Sulla via del rito r­ n o - n o n ero ai rem i p erch é n o n era il m io tu rn o - tacqui p er tu tto il tem po, il laconico riserbo di quella epigrafe si era trasm esso an ch e a m e; e p p u re aH’im prow iso si vide che n o n ero l’u n ico a pen sare a quella tom ba, p erch é Fràulein M ina disse: «Io vorrei u n a sola frase sulla m ia tom ba: “Era b u o n a ”». In quel m om ento n o n potei soffri­ re l ’anziana signorina, p erch é mi accorsi che lo scrittore di cui avevamo ap p e n a visitato la tom ba a lei n o n diceva p ro p rio nien te. F ràulein M ina parlava m olto spesso d e ll’Italia, che co­ nosceva benissim o. In tem pi lontani e ra stata istitutrice in casa del co n te Rasponi, e la contessina, che allora era affidata alle sue cure, l ’invitava ogni due anni a farle u n a visita alla Rocca di S an t’A rcangelo, nei pressi di Rimini. I R asponi eran o g en te m olto colta e la loro casa era fre­ q u en tata d a p erso n e assai interessanti che nel corso di quegli an n i F ràulein M ina aveva avuto occasione di cono­ scere p erso n alm en te; m a sulle perso n e veram ente fam o­ se, invece, aveva sem pre qualcosa da ridire. F ràulein Mi­ n a era p iu tto sto p er gli artisti nascosti, la cui arte fioriva n e ll’o m b ra e nel silenzio, ig n o rata d a tutti, forse nel d ir questo pensava a se stessa. Era curioso che non soltanto lei, m a an ch e F ràulein Rosy e le altre signore della casa considerassero con rispetto qualsiasi autore, p u rch é aves­ se p u b b licato qualcosa. Q uando, ad esem pio, ci fu in città u n a serie di con feren ze in cui venivano presentati al p u b ­ blico scrittori svizzeri d ella generazione di m ezzo o di quella più giovane, F ràulein Rosy, alm eno lei che aveva più interesse p e r la le tte ra tu ra che n o n p er la pittura, n o n se n e lasciò sfuggire una; e ogni volta il g io rn o d o p o d ied e a tutti n o i nel vestibolo u n am pio resoconto delle

248

qualità del personaggio in questione. Il tono di questi suoi racconti era m o rtalm ente serio, e anche se le poesie non si capivano, c ’era p u r sem pre qualcosa che lei aveva ap­ prezzato n el m o d o di fare d e ll’artista, la sua tim idezza q u an d o si inchinava, o la sua confusione q uando si im pap­ pinava nel parlare. Assai differente era l ’atteggiam ento verso le persone rinom ate e sulla bocca di tutti. Venivano viste con occhi co m pletam ente diversi, più critici, e veni­ vano com m entate con disapprovazione soprattutto le loro qualità che p iù contrastavano con le proprie. Q u an d o la casa era an co ra un collegio fem m inile, n o n m olti an n i ad d ietro , le signore usavano di tan to in tanto invitare p o eti e scrittori a recitare le loro o p ere davanti al­ le ragazze. Cari S pitteler era venuto espressam ente d a Lu­ cern a e si era trovato b en e tra quella gioventù. Gli piace­ va giocare a scacchi e si scelse com e avversaria la giocatrice m igliore, u n a ragazza bulgara di no m e Lalka. Si mise d u n q u e a sedere nel vestibolo, e si vide q u est’uom o di ol­ tre settan t’an n i, la testa appoggiata sulla m ano, che osser­ vando la ragazza diceva len tam en te, n o n p ro p rio ad ogni sua mossa, m a spesso, più spesso di q u an to n o n fosse con­ veniente e o p p o rtu n o : «E bella, ed è anche intelligente». Alle signore n o n disse nulla, di loro n o n si curò affatto, si dim ostrò anzi scortese e co m u n q u e estrem am ente laco­ nico, m en tre se ne stava lì con Lalka, g u ard an d o la a lu n ­ go e co n tin u an d o a ripetere: «E bella, ed è anche intelli­ gente». Q uesto le signore n o n glielo p e rd o n a ro n o mai, è u n episodio che raccontavano spesso, e ogni volta la loro in d ig nazione cresceva di tono. Fra le q u attro signore ce n ’era u n a veram ente buona, che p erò di sé n o n lo avrebbe m ai detto. N on dipingeva n é andava m ai alle conferenze, e amava soprattutto lavo­ rare in giardino. Lì ci capitava di in co n trarla di solito, q u an d o la stagione lo perm etteva, e sem pre aveva u n a pa­ rola gentile, m a era a p p u n to u n a parola, n o n u n a lezione, n o n ricordo di aver mai udito da lei il nom e latino di un fiore, b en ch é p er tu tta la giornata si occupasse continuam en te di fiori e piante. Frau Sigrist - così si chiam ava - era la sorella m aggiore di Fràulein Mina, e i suoi sessantotto an n i li dim ostrava tutti. Aveva u n a faccia m olto segnata, fitta di rughe; era vedova e aveva u n a figlia, Fràulein Rosy app u n to ; Rosy aveva sem pre fatto l’insegnante e contra­ riam en te alla m ad re parlava in continuazione.

249

Mai si sarebbe d etto che fossero m adre e figlia, lo si sa­ peva m a n o n si riusciva a figurarselo nella realtà quoti­ diana. Le q u attro signore costituivano u n ’u n ità che sem ­ brava escludere qualsiasi legam e con u n uom o. N on veni­ va assolutam ente in m en te che dovevano aver avuto al­ m eno u n p ad re, parevano p ro p rio venute al m ondo sen­ za p ad re. Frau Sigrist era la più m atern a delle q u attro , an ­ che la p iù tolleran te, d a lei n o n udii mai un pregiudizio n é u n a co n d an n a, m a n e p p u re frasi che sottolineassero il suo essere m adre. N on la udii mai d ire «mia figlia», se n o n fossi venuto a sapere d a T ru d i il ra p p o rto di p aren ­ tela tra lei e Rosy, m ai m e n e sarei accorto. Così an ch e l’e­ lem en to m atern o nelle q u attro persone era m olto ristret­ to, com e fosse u n a cosa u n p o ’ sconveniente, n o n del tu t­ to p e r b ene. Delle q u attro , F rau Sigrist era la più tran ­ quilla, n o n si m etteva m ai in m ostra, n o n prescriveva n é ordinava m ai nulla, tu tt’al più le si sentiva dire u n a p aro ­ la di assenso, m a soltanto qu an d o la si incontrava sola in giardino. Nel salotto dove le q u attro signore sedevano in­ siem e la sera, lei stava quasi sem pre in silenzio. S eduta un p o ’ in disparte, teneva la testa ro to n d a (non cosi grossa p erò com e quella di F ràulein M ina) un p o ’ piegata d a un lato, sem pre con la stessa inclinazione; le p ro fo n d e ru g h e sul volto di Frau Sigrist la facevano sem brare u n a n o n n a, m a questo n o n lo diceva nessuno, e anche del fatto che lei e F ràulein M ina fossero sorelle nessuno parlava mai. La terza era Fràulein Lotti, u n a cugina, forse u n a cugi­ n a povera, p erch é delle q u attro era quella che aveva m e­ n o au torità. E ra an ch e la più smilza e insignificante, pic­ cola com e le d u e sorelle e quasi lo ro coetanea; i suoi trat­ ti taglienti, il m o d o di fare e l’espressione del volto eran o inequivocabilm ente quelli di u n a vecchia zitella. Veniva te n u ta u n p o ’ in secondo p ian o p erch é n o n aveva pretese intellettuali. N on parlava m ai n é di libri n é di quadri, era­ no tem i che lasciava alle altre. La si vedeva sem pre cucire, di cucito se n e intendeva, e q u an d o stavo seduto vicino a lei in attesa di u n b o tto n e che mi stava attaccando, diceva un paio di frasi in to n o risoluto e rivelava in queste sue piccole in com benze m olta più energia di altri in cose più im po rtan ti. E ra quella che aveva viaggiato di m eno e con­ servava an co ra qualche legam e con l ’am biente dei d in ­ to rn i d ella città. U n a sua cugina più giovane abitava in u n a casa d i co n tad in i a Itschnach; qualche volta, q u an d o

250

decidevam o di fare u n a passeggiata più lunga del solito, andavam o a trovarla. Fràulein Lotti, avendo m olte cose da sbrigare in casa (aiutava an ch e in cucina), non veniva con noi, n o n aveva tem po, e lo diceva in to n o severo e senza farsi com patire: il senso del dovere era il tratto più spiccato della sua personalità. Era p e r lei un motivo di gran d e orgoglio proibirsi p ro p rio le cose che più le avreb­ b ero fatto piacere. O gni volta che si progettava u n a n u o ­ va gita a Itschnach, in casa si com inciava a dire che chis­ sà, forse questa volta sarebbe venuta anche lei, bisognava soltanto n o n insistere, q u an d o ci avesse visti tu tti raccolti in g iard in o e p ro n ti a partire, m agari all’ultim o m om en­ to si sarebbe u n ita an che lei al g ruppo. E in effetti veniva davvero in g iardino, m a soltanto p e r raccom andarci di p o rtare i suoi speciali saluti alla cugina. N on voleva veni­ re an ch e lei con noi? M acché, che cosa m ai ci veniva in m ente! In casa c ’era ancora lavoro p e r tre giorni e l ’in­ d o m an i tu tto doveva essere finito! P erò quella visita, dal­ la quale n o n s’e ra lasciata sed u rre, la prendeva terribil­ m ente sul serio. Dava poi u n a g ran d e im portanza ai salu­ ti che le riportavam o a casa d a p arte della cugina e ci te­ neva a u n reso co n to dettagliatissim o - in cui ciascuno di noi aveva la sua p arte - di ciò che era accaduto laggiù. Q u an d o qualcosa n o n le piaceva, continuava a far d o ­ m an d e e scuoteva il capo. Q uelli eran o m om enti im por­ tanti n ella vita di F ràulein Lotti, eran o in realtà le sole p retese che lei facesse valere, q u an d o la si lasciava tro p p o a lungo senza racco n tarle nulla di sua cugina diventava in so p p o rtab ilm en te stizzosa e bisbetica. Ma questo succe­ deva assai di rado, faceva p arte della ro u tin e della casa p en sare a qu esta sua esigenza, anche se nessuno n e p ar­ lava m ai ap ertam en te. Resta la più giovane e la più alta delle q uattro, che pe­ raltro ho già m enzionato, Fràulein Rosy. N ell’età m iglio­ re, n o n aveva an co ra raggiunto i quaranta, robusta ed energica, u n a vera ginnasta, era lei che presiedeva ai n o ­ stri giochi nel vecchio cam po d a tennis. Era u n a m aestra nata, aveva sem pre insegnato, e parlare le piaceva trem en ­ dam ente. Parlava m oltissim o, con u n ritm o uniform e, e q u alu n q u e cosa raccontasse, spiegava tutto con troppi p ar­ ticolari. Aveva m olti interessi, specialm ente p er i giovani letterati svizzeri, essendo stata anche insegnante di ted e­ sco. L’arg o m en to delle sue spiegazioni n o n era im p o r­

251

tante, p erch é, d ette da lei, tu tte le cose sem bravano ugua­ li. R iteneva suo dovere occuparsi di tutto e difficilm ente si trovava qualcosa su cui lei n o n avesse da dire la sua. Ma raram en te si arrivava a farle delle d o m an d e, p erch é lei stessa era co n tin u am en te in ten ta a diffondersi in spiega­ zioni dettagliatissim e su u n arg o m en to qualsiasi, ed era inesauribile n elle sue iniziative. Da lei si veniva a sapere ciò che era accaduto a villa Yalta d all’inizio dei tem pi, si o tten evan o inform azioni su tu tte le p en sio n an ti prove­ n ien ti dai più svariati Paesi del m ondo, possibilm ente an ­ che sui loro genitori, che qualche volta, n o n sem pre p u r­ tro p p o , eran o venuti in visita di p resentazione q u an d o le ragazze eran o e n tra te in pensionato; di queste si a p p re n ­ devano m eriti e debolezze, la sorte c h ’era loro toccata in seguito, la loro ing ratitudine, la loro fedeltà. Poteva acca­ d ere che d o p o u n ’o ra n o n la si ascoltasse più, m a F ràulein Rosy n o n se n e accorgeva p e r nien te, sicché, q u an d o p e r u n m otivo qualsiasi era costretta a in terro m p e rsi, sapeva sem pre con esattezza dove si era arrestata e più tardi ri­ p ren d ev a il discorso d a quel p u n to con inesorabile im­ pertu rb ab ilità. U n a volta al m ese si ritirava p er d u e gior­ ni, restava n ella sua cam era e n o n scendeva n e p p u re p e r i pasti, aveva «un ronzio in testa», questo era il suo m odo u n p o ’ sbarazzino di definire l’em icrania. Si p o treb b e p en ­ sare che quelli fossero p er noi giorni di sollievo; e invece no, n ea n ch e p e r idea, tutti sentivam o la sua m ancanza e in o ltre ci faceva pena, p erch é se sentivam o noida m ancan­ za delle sue m o n o to n e chiacchiere, chissà che supplizio doveva essere p er lei passare d u e in tere g iornate d a sola, in silenzio nella sua stanza! N on si considerava u n ’artista com e F ràulein M ina, che era la sola a cui veniva attrib u ita q u est’alta prerogativa, tan to che tutti consideravano naturalissim o che p e r la m aggior p arte della g io rn ata lei si ritirasse nel ‘nido del p assero ’, m en tre le altre tre eran o co n tin u am en te occu­ pate in lavori pratici. F ràulein M ina p erò scriveva i conti p e r gli ospiti della casa, conti che a intervalli regolari in­ viava ai rispettivi genitori. Acclusa spediva sem pre u n a let­ tera p iuttosto lunga in cui sottolineava qu an to le fosse sgradevole occuparsi di questioni am m inistrative, essendo la sua m en te tu tta d ed ita ai fiori che dipingeva, e n o n cer­ to al d en a ro . Poi si ad dentrava nella descrizione del com ­ p o rtam e n to e dei progressi delle fanciulle a lei affidate,

252

lasciando ch iaram en te in te n d e re il p ro fo n d o interesse che nutriva p e r loro. E rano lettere nobilissim e e disinte­ ressate, p ièn e di b u o n i sentim enti. T u tte insiem e le q u attro signore venivano chiam ate «le signorine H erd er» , b en ch é d u e di loro portassero co­ gnom i diversi. Ma stando alla discendenza di linea fem ­ m inile, la d en o m in azione era esatta. C om e e n d tà unica com parivano tu tte insiem e in salotto all’o ra del caffè; q u an d o il tem po era bello, nella veranda davanti alla ca­ sa; e la sera p e r u n bicchiere di birra. In quei m om enti stavano p e r co n to loro, l’orario di lavoro era finito, n o n si poteva d istu rb arle con d o m an d e qualsiasi. P o ter e n tra re nel loro salotto era considerato u n m io partico lare privi­ legio. C ’era, in quella stanza, un o d o re di cuscini e di vec­ chi vestiti, quelli a p p u n to che le signore indossavano, o d o re di m ele quasi essiccate, e, secondo la stagione, odo­ re di fiori. Q uesti ultim i n atu ra lm e n te cam biavano, com e le giovani p en sio n an ti della villa; rim aneva invece sem pre 10 stesso, e co m u n q u e più intenso degli altri, l’o d o re di fondo, quello delle q u attro signore. A m e n o n dava fasti­ dio p erch é ero trattato con benevolenza. A nch’io p e r la verità mi dicevo che in quel ménage c ’e ra qualcosa di ri­ dicolo, tu tte qu elle d o n n e, anzi, ad eccezione di F rau Si­ grist, tu tte quelle vecchie zitelle, m a la m ia era p u ra fin­ zione; a m e, essendo l’esem plare un ico di sesso m aschile fra tu tte quelle fem m ine, le cose andavano benissim o, m e­ glio di così n o n sareb bero p o tu te andare. P er tutte, sia le vecchie che le giovani, io ero qualcosa di speciale, soprat­ tutto p erch é, com e si dice in svizzero, ero u n o Jungling, un ragazzo, e n o n pensavo che qualsiasi altro Jungling al m io posto avrebbe g o d u to presso di loro d ella stessa speciale considerazione. In fo n d o in quel posto facevo tu tto quel­ lo ch e volevo, leggevo e studiavo quel che mi pareva. N on solo, la sera potevo anche varcare la soglia del salotto del­ le signore dove c ’era u n a libreria n ella quale mi era p er­ messo di curiosare a m io piacim ento. I libri illustrati m e 11 guardavo subito, lì sul posto, altri m e li prendevo da leggere n ella sala com une. C ’eran o M òrike, di cui lessi con g ran d e delizia le poesie e i racconti, e poi i volum i ri­ legati in verde scuro di T h e o d o r Storm e quelli rossi di C o n rad F erd in an d Meyer. Q u est’ultim o fu p e r u n certo p erio d o il m io a u to re p red iletto , mi univano a lui il lago in tu tte le o re del g io rn o e della sera, i freq u en ti rin to c­

253

chi delle cam pane, la raccolta a b b o n d a n te di frutta, ma an ch e fatti storici, l ’Italia in particolare, di cui o ra final­ m en te im paravo a conoscere l'a rte e di cui spesso senti­ vo parlare. In quella libreria in co n trai p er la p rim a volta Jaco b B u rck h ard t e mi accostai al suo volum e La civiltà del Rinascimento, di cui allora p e rò n o n riuscii a capire gran che. P er un q u atto rd ice n n e era un libro tro p p o sottile e sfaccettato, che dava p e r scontate u n a esperienza e u n a m atu rità di riflessione su aspetti della vita ch e in p arte mi e ran o an co ra preclusi. E p p u re fin d ’allora ra p p resen tò p e r m e u n a sorta di stim olo, u n o stim olo ad am pliare e m oltiplicare i m iei orizzonti, e in o ltre mi conferm ò e mi rafforzò n ella m ia diffidenza verso il potere. Mi accorsi con m eraviglia di q u a n to fosse m odesta, e anzi m isera, la m ia sete di sapere co n fro n tata con quella di un uom o si­ m ile, e com e in queste cose esistano gradi, sfum ature e possibilità di ascesa assolutam ente inaudite, di cui mai avrei sognato l ’esistenza. B urckhardt stesso com e perso­ naggio n o n riuscivo a vederlo d ietro le pagine di q uel li­ bro, p o ich é in esse si perdeva, si dissolveva, e ram m en to il senso di dispetto con cui ogni volta riponevo quel libro al suo posto nello scaffale, com e se il suo a u to re mi si fosse so ttratto p arlan d o m i in u n a lingua straniera che ancora n o n conoscevo. C ’era u n ’o p era che guardavo con vera invidia: era lus­ suosa, in tre volum i, e si chiam ava Le meraviglie della natu­ ra. Il suo asp etto era talm ente prezioso che n o n potevo sp erare di p ossederla mai. N on osavo n em m en o ch ied ere il perm esso di p o rta re quei libri nel vestibolo, le ragazze n o n si interessavano a cose del g en ere e sarebbe stata u n a vera p rofanazione. Così li guardavo solo nel salotto delle signore. Talvolta sedevo p e r u n ’o ra in tera a co n tem p lare in silenzio le im m agini di radiolari, cam aleonti e anem o­ ni di m are. P oiché p e r le signore era l’o ra del riposo, n o n mi perm ettevo di disturbarle facendo loro delle do m an ­ de e n o n m ostravo nulla delle scoperte em ozionanti che facevo; preferivo ten erm i tu tto p e r m e, vivendo da solo il m io stup o re, m a la cosa n o n mi riusciva facile, volentieri m i sarei lasciato an d are a qualche espressione di m eravi­ glia e m i sarei divertito a vedere che loro n o n sapevano nu lla di u n a cosa che avevano nello scaffale da tanti anni. Però, tro p p o a lungo lì n o n potevo rim anere, p erch é le ragazze, co strette a star fu o ri n el vestibolo, avrebbero

254

m agari avuto l ’im pressione che io godessi di u n tratta­ m en to speciale. E in effetti era così, solo che loro n o n se la p ren d ev an o con m e fintanto che le signore mi dim o­ stravano u n a partico lare stim a e sim patia. Solo su u n p u n ­ to si sareb b ero risentite se io avessi avuto dei privilegi, e questo era il cibo; i n ostri pasti, infatti, n o n eran o né p ar­ ticolarm ente b u o n i, n é m olto ab b ondanti. La sera, q u an ­ do eran o da sole, le signore m angiavano an co ra u n p o ’ di p an e insiem e alla loro birra, e io n o n volevo che qualcu­ n o potesse p en sare che nel loro salotto io ricevessi qual­ cosa in più, il che p eraltro n o n accadeva mai; di simili fa­ voritism i mi sarei vergognato. M olto ci sarebbe da racco n tare delle ragazze, m a o ra n o n in ten d o descriverle tutte. T ru d i G ladosch, la brasi­ liana, l’ho già presen tata. Lei era la più im p o rtan te p e r­ ché era sem pre lì, e tutte, q u a n d ’eran o arrivate, l’avevano trovata già a villa Yalta. N on era quindi, in realtà, tipica né sufficientem ente rappresentativa delle altre, nessuna delle quali, del resto, veniva d a lo n tan o com e lei. C ’eran o ragazze p ro v en ien ti d all’O landa, dalla Svezia, d all’Inghilterra, dalla Francia, d all’Italia, dalla G erm ania, e in più alcune dalla Svizzera francese e tedesca. Com e ospite «da rim pinzare» arrivò d a V ienna u n a studentessa (eravam o n el p erio d o post-bellico e a V ienna si soffriva la fa m e ), e co n tin u am en te, alla spicciolata, arrivarono altre ragazzi­ ne viennesi. Q ueste p en sio n an ti n o n erano p erò presenti tu tte insiem e co n tem p o ran ea m e n te , la popolazione di villa Yalta si rinnovò in continuazione nel corso di quei d u e anni, soltanto T ru d i era sem pre lì, e poiché suo pa­ dre, com e ho già raccontato, era p e rp e tu a m e n te in debi­ to con la p en sio n e, la situazione si era fatta p e r lei tre­ m en d am en te im barazzante. Le ragazze studiavano tu tte insiem e, sedute alla g ra n ­ de tavola del vestibolo dove facevano ì loro com piti o scri­ vevano lettere. Q u an d o n o n volevo essere disturbato, ave­ vo il perm esso di ap p artarm i in u n a stanzetta, u n a picco­ la aula nella p arte p o sterio re della casa. Poco d o p o il m io arrivo a villa Yalta udii fare dalle si­ g n o re il n o m e di W edekind; solo che qui questo nom e era p re ced u to dal titolo di «dottore», il che mi confuse u n p o ’ le idee. Pareva che lo conoscessero bene, veniva spesso in casa, e d o p o tu tto quello che avevo sentito rac­ co n tare di lui d a W reschner, dalla m am m a e d a altri - era

255

u n nom e che ricorreva sovente a quell’epoca - n o n riusci­ vo a capire che cosa potesse avere a che fare u n o così con villa Yalta. Era m o rto d a poco tem po, m a qui si parlava di lui com e di un uom o vivo; il suo nom e era pronu n ciato con fiducia, com e quello di u n a persona su cui si può con­ tare; in occasione della sua ultim a visita, si raccontava, ave­ va detto questo o quello e la prossim a volta bisognava ri­ cordarsi di dom andargli u n a cosa p articolarm ente im por­ tante. Io ero esterrefatto, abbagliato dal nom e, u n nom e che ai m iei occhi poteva essere attribuito a una persona so­ la, e n o n osavo n ep p u re chiedere qualcosa di più preciso p ro p rio io che di solito n o n tem evo mai di esporre le mie ragioni; decisi d u n q u e che doveva trattarsi di un caso di d o p p ia vita. Le signore evidentem ente n o n sapevano che cosa W edekind aveva scritto, a n c h ’io del resto lo sapevo soltanto p e r sentito dire; com unque non era affatto m orto ed evidentem ente esercitava la professione di m edico, m a di ciò dovevano essere al co rren te soltanto i suoi pazienti di quella p arte della Seefeldstrasse, nella quale p er caso abitavamo an ch e noi, che era più vicina alla città. Poi u n a delle ragazze si am m alò e fu chiam ato il d o tto r W edekind. Io stavo n el vestibolo ed ero m olto curioso di vederlo. Arrivò, aveva u n ’aria severa e assolutam ente qua­ lun q u e, assomigliava a uno dei m iei insegnanti, u n o dei po ch i che n o n mi eran o sim patici. A ndò dì sopra dalla pa­ ziente, to rn ò giù d o p o pochissim o tem po e con Fràulein Rosy, che lo aspettava dabbasso, parlò in tono risoluto del­ la m alattia della ragazza. S edette alla lunga tavola del ve­ stibolo, scrisse u n a ricetta, e poi, alzatosi in piedi, si lasciò coinvolgere in u n a lu n g a conversazione con Fràulein Ro­ sy. Parlava il d ialetto svizzero com e u n o svizzero, l ’ingan­ n o d ella d o p p ia vita era p erfetto , e b en c h é n o n mi fosse affatto sim patico com inciai ad am m irarlo p er questo suo strao rd in ario talen to nel recitare u n a parte. Poi lo udii af­ ferm are in to n o estrem am ente deciso - n o n so com e mai fosse ven u to su quel discorso - che suo fratello era sem ­ p re stato la p eco ra n e ra della fam iglia, nessuno poteva farsi u n ’id ea di q u an to lo avesse danneggiato n ella sua professione. M olti pazienti n o n eran o più an d ati a farsi visitare n el suo studio p e r p au ra di quel fratello. Altri gli avevano d o m an d ato com e era possibile che un uom o si­ m ile fosse suo fratello. E lui aveva sem pre dovuto rispon­ d ere la stessa cosa: se n o n avevano mai sentito dire che in

256

u n a fam iglia ci poteva essere u n cattivo soggetto. C apita­ va spesso - com e lui aveva p o tu to constatare nella sua p ra­ tica m edica —che im broglioni, falsari, filibustieri, ladri e altri simili furfanti provenissero d a fam iglie o n o ra te e rispettabili. P er questo c’eran o le prigioni, e lui era del pa­ rere che individui simili dovessero essere severam ente p u n iti, senza alcun rig u ard o p e r la lo ro origine. Adesso suo fratello e ra m o rto, lui avrebbe p o tu to ra cco n tarn e di tutti i colori su qu ella canaglia, cose che n o n avrebbero certo m igliorato la sua im m agine agli occhi delle persone p e r b ene. Ma preferiva tacere e pensava: è m eglio così, è u n b en e che se n e sia andato. M eglio ancora sarebbe sta­ to che n o n fosse m ai venuto al m ondo. Se n e stava lì, fer­ m o e sicuro, e parlava con u n a tale cattiveria che io m i in­ furiai terrib ilm en te e, dim entico di tu tto , gli corsi vicino, mi p ian tai davand a lui e gridai: «Ma era uno scrittore!». «Appunto!» mi rim beccò lui. «Così si crean o m odelli sba­ gliati. R icordati, figliolo, ci sono b u o n i e cattivi scrittori. Mio fratello era u n o dei peggiori. È m eglio n o n diventare affatto u n o scrittore e im parare invece qualcosa di utile! - M a che gli h a preso a questo ragazzo?» e volgendosi an ­ cora a F ràulein Rosy: «Fa già anche lui cose del genere?». Lei mi difese, lui mi voltò le spalle e n o n m i diede la m a­ n o q u an d o an d ò via. M olto tem po prim a che io leggessi W edekind era riuscito a destare in m e g ran d e sim patia e rispetto p er lui, e d u ra n te i d u e an n i che trascorsi a villa Yalta n o n mi am m alai u n a sola volta, p e r n o n dover ri­ c o rrere alle cu re d i q uel fratello dalla m en te così angusta.

Filogenesi degli spinaci. « Giunio B ruto» Q uei d u e an n i la m am m a li trascorse in gran parte ad Arosa, al W aldsanatorium ; q uando le scrivevo la vedevo li­ brarsi a g ran d e altezza sopra Zurigo, q u an d o pensavo a lei involontariam ente levavo lo sguardo verso l ’alto. I miei fratelli eran o a Losanna, sul lago Lem ano, e così la nostra famiglia, d o p o aver vissuto nel piccolo ap p a rtam en to del­ la Scheuchzerstrasse nella più stretta intim ità, si era spar­ pagliata in varie direzioni fo rm an d o u n triangolo: Arosa, Zurigo, Losanna. E p u r vero che ogni settim ana ci scam ­ biavam o delle lettere, e in queste lettere, io alm eno, p ar­

257

lavo di tutto. M a la m aggior p arte del tem po ero co m u n ­ que in d ip e n d e n te dalla fam iglia, al posto della quale, q u in d i, subentravano o ra cose nuove. P er le regole della vita q u o tid ian a il posto della m am m a e ra preso dal com i­ tato - si poteva davvero chiam arlo così - delle q u a ttro si­ gnore. Mai mi sarebbe passato p er la m ente di attrib u ire alle signore il ru o lo della m am m a, m a in effetti era a loro che dovevo rivolgerm i q u an d o volevo o tten ere u n p e r­ messo p e r uscire o p e r qualsiasi altra cosa. Godevo, rispet­ to a prim a, di u n a m aggiore libertà, loro conoscevano la n atu ra dei m iei desideri e n o n mi negavano m ai nulla. Solo q u an d o le m ie richieste diventavano eccessive, q u an ­ do d o p o essere uscito p e r tre giorni di seguito p er an d a­ re a delle co n ferenze chiedevo di uscire ancora, solo allo­ ra Fràulein M ina si faceva pensierosa e con u n a certa ti­ tubanza mi diceva di no. Ma ciò accadeva ra ram en te, di co n ferenze ad atte a m e n o n ce n ’eran o poi così tante, e il più delle volte io stesso preferivo passare a casa il m io tem po libero, p erch é dopo ogni conferenza, di qualsiasi arg o m en to fosse, le cose d a leggere eran o sem pre m oltis­ sime. T u tto ciò con cui venivo in co n tatto m etteva in m o­ to o n d ate di cose nuove che si espandevano in tu tte le di­ rezioni. Sentivo ogni nuova esperienza com e qualcosa di fisi­ co, com e u n a sensazione di dilatazione corporea. Ciò era dovuto al fatto che, p u r sapendo già parecchie altre cose, il nuovo n o n aveva con queste il m inim o legam e. U na co­ sa nuova, separata d a tu tto il resto, veniva a collocarsi do­ ve p rim a n o n c ’era nulla. Era u n a p o rta che si apriva al­ l ’im provviso là dove n e p p u re la si poteva im m aginare, e di colpo ci si trovava in u n paesaggio con luce p ropria, dove tu tto aveva nom i nuovi, un paesaggio che si estende­ va lo n tan o , sem pre più lontano, all’infinito. In esso ci si m uoveva atto n iti p e r ogni dove, seguendo le p ro p rie b ra­ m e e inclinazioni, ed era com e se m ai si fosse stati altro­ ve. «Scientifico» divenne p e r m e in quel perio d o u n a pa­ ro la m agica. N o n significava, com e sarebbe stato più tar­ di, il doversi acconciare a u n a lim itazione, un d iritto a qualcosa che si paga rin u n cia n d o a tutto il resto, m a, al co n trario , era u n dilatarsi, u n liberarsi d a lim itazioni e confini, la co nquista di terre vergini nel vero senso d ella p arola, diversam ente popolate, n o n inventate com e nelle fiabe e nei racconti, cose che, u n a volta chiam ate co n il

258

loro nom e, acquistavano u n a realtà incontestabile. Con le storie m olto più rem ote, alle quali mi attenevo ancora sal­ dam ente, com e se n e andasse della m ia vita, com inciai ad avere qualche difficoltà. La gente le ascoltava sorridendo, davanti ai com pagni, p er esem pio, non n e potevo più par­ lare, p er m olti ragazzi n o n contavano più n ien te, diventa­ re adulti consisteva a p p u n to nel fare osservazioni iro n i­ che su di esse. Io le m ie storie m e le ten n i tutte, le conser­ vai gelosam ente co n tin u an d o a tesserle p e r m e solo, e p ar­ tendo da esse n e inventai ad d irittu ra di nuove; eppure, n o n m eno di esse mi attiravano o ra i cam pi del sapere scientifico. Im m aginavo che a scuola ci fossero nuove m a­ terie che si aggiungevano alle preced en ti, p er alcune in­ ventai dei nom i così strani che n o n osavo m ai p ro n u n c ia r­ li a voce alta, e anche in seguito n o n li rivelai a nessuno, ri­ m asero u n m io segreto. Ma qualcosa di queste m ie storie n o n mi soddisfaceva, esse valevano soltanto p er m e, p er nessun altro avevano significato, e certo sentivo anche, q u an d o le dipanavo p er m e solo, che n o n vi potevo river­ sare nulla di cui già n o n fossi a conoscenza. Esse non ap­ pagavano fino in fo n do il m io bisogno di nuovo, questo si doveva an d arlo a cercare là dov’era, in d ip en d en tem en te da ciascuno di noi, e questa funzione era allora assolta p er m e dalle «scienze». Grazie alle m u tate circostanze della m ia vita si eran o anche lib erate delle forze c h ’eran o state inibite p e r m ol­ to tem po. Io n o n sorvegliavo p iù la m am m a, com e a V ien­ n a e nella Scheuchzerstrasse. Forse era stato an ch e q uel­ lo u n o dei motivi delle sue p erio d ich e m alattie. C he lo vo­ lessimo accettare o n o , fin tan to che vivevamo insiem e cia­ scuno di noi d u e doveva re n d e r conto all’altro del p ro ­ p rio o p erato . C iascuno sapeva n o n solo quello che l’altro faceva, m a avvertiva anche quel che l ’altro pensava, e q u e­ sto n o stro legam e così intim o e p ro fo n d o che ci rendeva tan to felici aveva in sé qualcosa di tirannico. O ra questa sorveglianza si era rid o tta alle lettere che ci scambiavamo, nelle quali con u n p o ’ di abilità potevam o ten ere nasco­ ste m olte cose di noi stessi. Lei in ogni m odo n o n mi scri­ veva certo tu tto di sé: le sue lettere contenevano soltanto notizie rig u ard an ti la m alattia alle quali credevo e che p ren d ev o p e r b u o n e. Di alcune delle p ersone che aveva conosciuto m i raccontava d u ra n te le sue visite, m en tre nelle lettere n e parlava pochissim o. E faceva b ene, p e r­

259

ché ogni volta che mi scriveva qualcosa di u n a perso n a da lei conosciuta n e ll’am biente del sanatorio, mi avventavo sulla lettera in q u estione con tu tte le mie forze e la face­ vo a pezzi. O ra la m am m a aveva in to rn o a sé m olte perso­ ne nuove, alcune delle quali p er lei in tellettu alm en te si­ gnificative, p erso n e m atu re e m alate, nella m aggior parte dei casi p iù anziane di lei, m a, grazie a p p u n to al g en ere p articolare d ella lo ro inattività, sensibili e attraen ti. Fre­ q u e n tan d o queste p ersone si sentiva veram ente m olto am ­ m alata e si p erm etteva quella specie di acuta autosservazione che è tipica dei m alati e che in passato, p e r am or nostro, si era sem pre negata. Così anche lei era o ra libera di noi, così com e io lo ero di lei e dei fratelli, e le forze di en tram b i evolvevano in m an iera in d ip en d en te. D elle m eraviglie di cui mi ero ap p e n a im p ad ro n ito n o n le volevo tuttavia nasco n d ere nulla. Di ogni confe­ renza che ascoltavo e che aveva soddisfatto la m ia sete di sapere le davo u n resoconto oggettivo e dettagliato. La p o rta i così a conoscenza di cose ch e n o n l’avevano m ai interessata: i boscim ani del Kalahari, p e r esem pio, o la fa u n a d ell’Africa o rientale, o l ’isola di Giamaica; m a an ­ che la storia d e ll’a rch itettu ra zurighese o il p ro b lem a del lib ero arbitrio. L’arte rinascim entale in Italia la interessa­ va ancora, e q u an d o seppi del suo p ro g ram m a di an d are a F irenze in prim avera, le diedi alcune istruzioni precise su quello che doveva assolutam ente vedere. Si sentiva un p o ’ a disagio p e r la sua scarsa esperienza nel cam po delle arti figurative e talvolta n o n le spiaceva lasciarsi eru d ire d a m e su queste cose. I m iei racconti di popoli prim itivi e di storia n atu ra le li accoglieva invece con g ran d e ironia. Poiché, certo saggiam ente, m i teneva celate tante cose che la riguardavano, im m aginava che io facessi altrettan to con lei. E ra ferm am en te persuasa che io mi servissi dei m iei n u m ero si e prolissi resoconti su cose che l’annoiavano p ro fo n d am en te p e r coprire i fatti personali che mi occu­ pavano la m ente. Chiedeva di continuo che le dessi notizie reali sulla m ia vita, anziché parlarle della «filogenesi degli spinaci», com e lei iro nicam ente chiam ava tutto quello che aveva u n vago sentore di scienza. Non prese affatto male l’idea che io mi volessi considerare un poeta, né si dim o­ strò co n traria ai p rogetti che le sottoponevo di scrivere dram m i e poesie, e n ep p u re ebbe nulla da ridire sul dram ­ m a a lei dedicato che le inviai q u a n d ’era orm ai com posto.

260

I suoi dubbi circa il valore di queste o p ere se li ten n e p er sé; o forse il suo giudizio era incerto, dal m om ento che si trattava di m e. Invece rifiutava im placabilm ente tutto ciò che sapeva di scienza, di queste cose nelle mie lettere n o n voleva assolutam ente sentir parlare, diceva che n o n ave­ vano nu lla a che vedere con m e e che eran o solo u n ten­ tativo di m etterla fu ori strada. F u ro n o posti allora i prim i germ i di q u ell’estraniazio­ ne che sarebbe sopravvenuta fra noi. Q u an d o in m e la se­ te di sapere, che lei aveva in ogni m odo alim entato, prese u n a direzione che le era estranea, m ia m ad re com inciò a d u b itare della m ia sincerità e del m io carattere e tem ette che io potessi diventare com e il n o n n o , d a lei considera­ to un incallito com m ediante: p ro p rio il n o n n o , il suo n e ­ m ico più irriducibile. Fu co m u n q u e un processo lento, dovette passare del tem po e io di co n ferenze ne sentii parecchie prim a che i m iei resoconti, accum ulandosi, potessero dispiegare su di lei i loro effetti. A N atale del 1919, tre mesi dopo il m io ar­ rivo a villa Yalta, la m am m a era an co ra sotto l ’im pressione del dram m a intitolato Giunio Bruto che le avevo dedicato. Vi avevo lavorato ogni sera fin dai prim i di ottobre, nella piccola aula sul lato p osteriore della casa che mi avevano concesso p erch é io potessi studiarvi in pace. O gni sera d o p o cena stavo alzato fino alle nove o an ch e oltre. I com ­ piti di scuola li avevo finiti da un pezzo e le u n ich e perso­ n e che riuscii a in g an n are veram ente fu ro n o le «signori­ ne H erder». Loro n o n avevano idea che io ogni sera lavo­ rassi p e r due ore a scrivere u n dram m a p e r la m am m a. Era un segreto di cui nessuno doveva sapere nulla. G iunio B ruto, che aveva sconfitto i T arquini, fu il p ri­ m o console d ella rep ubblica rom ana. A tal segno B ruto pren d ev a sul serio le leggi della repubblica, che fece con­ d an n a re a m o rte e giustiziare i suoi stessi figli, avendo es­ si preso p arte a u n a congiura. Io avevo letto la storia in Livio e l’im pressione che n e avevo ricevuto era stata for­ tissima, in d elebile, p erch é ero sicuro che se m io p ad re fosse stato al posto di B ruto i suoi figli li avrebbe graziati. E d ire che il suo stesso p ad re aveva avuto il coraggio di m aledirlo p e r la sua disobbedienza. Negli anni seguenti avevo visto io stesso com e m io p ad re n o n fosse riuscito a liberarsi di quella m aledizione, ciò che la m am m a gli rim ­ proverava aspram ente. In Livio di questo n o n c ’era m ol­

261

to, solo u n breve paragrafo. Io vi aggiunsi di m ia inven­ zione u n a m oglie di B ruto che lotta con il consorte p er salvare la vita dei figli. N on ottien e nulla, i figli vengono giustiziati, e lei dalla disperazione sale su u n a ru p e e si g etta nel Tevere. Il d ram m a si conclude con u n ’apoteosi della m adre. Ecco le ultim e p arole che B ruto p ro n u n c ia subito d o p o che gli è stata an n u n c ia ta la m o rte della m o­ glie: «M aledetto quel p ad re che assassina i suoi figli!». E ra un om aggio alla m am m a, un duplice om aggio: di un aspetto di esso ero p erfettam en te consapevole, anzi mi d o m in ò p ro fo n d am en te d u ra n te i mesi della stesura, e pensai perfin o che dalla gioia p e r quel d ram m a la m am ­ m a sarebbe guarita. La sua era u n a m alattia m isteriosa, n o n si sapeva b en e che cosa avesse: n o n c’è q uindi d a m e­ ravigliarsi che io tentassi di venirle in aiuto con simili espedienti. D ell’altro om aggio nascosto io n o n avevo la m inim a idea: l ’u ltim a frase conteneva u n a c o n d a n n a del n o n n o . E bbene, secondo la convinzione di u n a p arte del­ la fam iglia, e specialm ente della m am m a, il n o n n o aveva ucciso il figlio con la sua m aledizione. Così, nel conflitto fra il n o n n o e la m am m a al quale avevo assistito a V ienna, io entravo in cam po m etten d o m i decisam ente dalla parte d ella m am m a. Forse lei h a raccolto anche questo secondo m essaggio segreto, n o n posso p erò dirlo con certezza p er­ ch é n o n n e parlam m o mai. Può darsi che siano esistiti dei giovani scrittori che già a q u atto rd ici an n i rivelarono il loro talento letterario. De­ cisam ente io n o n sono fra questi. Il dram m a era veram en­ te pietoso, scritto in giam bi di u n a bruttezza indescrivibi­ le, m aldestro e stentato, tronfio e am polloso; n o n si può certo p arlare di un influsso letterario di Schiller, m a sol­ tan to di u n a sua p iatta e pedissequa im itazione che re n ­ deva il tu tto som m am ente ridicolo, g ro n d an te m oralism o e n o b iltà d ’anim o, u n insulso chiacchiericcio totalm ente privo di un n u cleo originario riconoscibile, quasi fosse passato p e r sei m ani diverse, u n a m eno do tata d ell’altra. N on è consigliabile p e r u n bam bino farsi avanti solenne­ m en te n ei p an n i di u n adulto, e io q u est’o p era ab b o rrac­ ciata n o n mi sarei n ea n ch e sognato di citarla se essa, m al­ g rad o tutto, n o n tradisse al fondo qualcosa di autentico: il m io precoce o rro re p er u n a co n d an n a a m orte e p er il co­ m an d o con cui quella co n d a n n a era stata eseguita. Il nes­ so fra co m ando e co n d a n n a a m orte, ovviam ente di n atu ­

262

ra diversa da quello che allora potevo im m aginare, mi ha in seguito occupato la m en te p er d ec en n i e an co ra oggi è un p ensiero che mi accom pagna.

Fra gran di uomini T erm in ai rap id am en te il m io d ram m a e nelle settim a­ n e che p re ced e tte ro il N atale lo trascrissi in bella copia. L’esecuzione di u n lavoro così lungo, che avevo iniziato l’8 o tto b re e che conclusi il 23 dicem bre, mi fece sentire m olto im p o rtan te e mi colm ò di u n a soddisfazione che n o n avevo mai provato. A nche prim a d ’allora avevo pas­ sato settim ane a inventare storie che poi m an m ano rac­ contavo ai m iei fratelli, m a n o n avendo l ’abitudine di m et­ terle p e r iscritto, m ai m e le ero viste davanti. Giunio Bruto, tragedia in 5 atti, raccolta in un bel q u ad e rn o grigio chia­ ro, si estendeva p e r o ltre 121 pagine e contava 2298 deca­ sillabi sciolti. P er u n p erio d o di b en dieci settim ane riuscii a ten ere nascosta questa mia attività poetica, peraltro im­ portantissim a, sia alle signore che alle ragazze di villa Yal­ ta, sì, persino a T rudi, che era la m ia confidente, e ciò na­ turalm en te n o n fece che accrescerne ai m iei occhi il si­ gnificato e il valore. M entre mi si facevano inco n tro tante altre cose nuove, che io assorbivo con appassionato inte­ resse, mi pareva tuttavia che il senso vero della m ia esi­ stenza fosse tu tto racchiuso nelle due o re quotidiane che dedicavo a quel lavoro destinato a glorificare m ia m adre. Le lettere che le scrivevo settim analm ente e in cui le rac­ contavo di tutto, culm inavano nella firm a ricca di orgo­ gliosi svolazzi sotto la quale era scritto: «in spe poeta clarus». Lei a scuola n o n aveva studiato il latino, p erò grazie alla sua conoscenza delle lingue rom anze lo capiva abba­ stanza. Tuttavia, tem endo che lei confondesse «clarus» con «chiaro», le m ettevo sotto la traduzione in tedesco della frase latina. Deve essere stato piacevole vederm i davanti la ‘cosa’, sulla quale io allo ra n o n nutrivo alcun dubbio, scritta di m io p u g n o a d d irittu ra d u e volte, in latino e in tedesco, e in u n a lettera indirizzata alla m am m a, la cui massima ve­ nerazion e era rivolta ai poeti. Ma ciò che a q u ell’epoca alim entava la m ia am bizione poetica n o n era più soltanto

263

l’am o re p er lei. La vera colpa, se di colpa si vuol parlare, era del calen d ario scolastico Pestalozzi. Lo conoscevo alla perfezio n e già d a tre an n i e m en tre leggevo tu tto quello che vi trovavo scritto - vi si potevano a p p re n d e re u n a g ran q u an tità di cose interessanti - , c ’era qualcosa in es­ so che era diventato p e r m e u n a sorta di tavola d ella leg­ ge: le im m agini dei g ran d i uom ini ai quali il calendario era dedicato. Ce n ’eran o ce n to ttan tad u e , u n o ogni d u e giorni, ritratti con g ran d e efficacia, e sotto l ’illustrazione le date di nascita e di m o rte e p o che, concise frasi che d e­ scrivevano la vita e l ’opera. Già fin dal 1917, q u an d o mi era cap itato in m ano p e r la p rim a volta, il calendario mi aveva estasiato: vi avevo trovato i più g randi esploratori del m o n d o , quelli che am m iravo di più: C olom bo, Cook, H u m b o ld t, L ivingstone, Stanley, A m undsen. Poi c ’era­ no i g ran d i scrittori, e il p rim o su cui p e r caso m i cadde lo sguardo n o n ap p e n a aprii il calendario fu Dickens; fu an ch e la p rim a im m agine che vidi di lui, rip ro d o tta sulla pag in a del 6 febbraio in alto a sinistra e, subito sotto la data, la seguente frase: «Nell’um ano tum ulto, d o n a ai più m iseri u n o sguardo!». Q uesta frase mi è poi diventata tal­ m en te ovvia che quasi n o n riesco a im m aginare ch e un g io rn o abbia p o tu to suonarm i nuova; m a c ’e ra n o anche S hakespeare e D efoe, il cui Robinson Crusoe era stato u n o dei p rim i libri inglesi ch e m io p ad re mi aveva regalato; c ’e ra n o D ante e Cervantes; Schiller, n atu ralm en te, Mo­ lière e V ictor H ugo, di cui la m am m a parlava spessissimo. O m ero , che m i e ra fam iliare d a q u an d o avevo letto le Leg­ gende dell’antichità classica e G oethe, il cui Faust, m algrado n e avessi sentito p arlare p iù volte, a casa mi era stato sem ­ p re proibito; H ebel, il cui Schatzkàstlein [Il tesoretto dell’a­ mico di casa renano] ci serviva a scuola com e libro di lettu­ ra p e r la stenografia, e m olti altri autori di cui conoscevo alcune poesie p erch é le avevo lette n ell’antologia della let­ teratu ra tedesca. W alter Scott, che n o n potevo soffrire, vo­ levo elim inarlo e perciò presi d ell’inchiostro e com inciai a im brattare la sua im m agine. Però nel far questo n o n mi sentivo m olto a m io agio e così, ap p en a com inciato, andai dalla m am m a e con aria truce la misi al co rren te delle mie in ten zio n i. «Q uesta è p ro p rio u n a stupida ragazzata» esclamò la m am m a. «Walter Scott n o n può difendersi, né tu p u o i farlo scom parire in questo m odo dalla faccia della terra. E u n o scritto re famosissim o che ti ritroverai sem pre

264

tra i piedi. E poi, se qualcuno apre il tu o calendario, avrai di che vergognarti». Io mi vergognavo già, an co ra prim a di aver finito l ’o p era, e perciò cessai subito quel m io la­ voro di an n ien tam en to . La m ia vita in com pagnia di quei grandi uom ini era davvero m eravigliosa. T utti i popoli e tu tte le arti e i cam ­ pi del sapere vi eran o rappresentati. Dei musicisti sapevo già qualcosa, pren d ev o lezioni di pian o fo rte e freq u en ta­ vo i concerti. C ’eran o Bach, B eethoven, H aydn, M ozart e Schubert. L ’effetto della Passione secondo Matteo l’avevo vi­ sto sulla m am m a. Degli altri ero già io stesso in grado di su o n are qualche b rano, e avevo co m u n q u e occasione di ascoltarli. I n om i dei pitto ri e degli scultori acquistarono c o n ten u to e significato soltanto nel p erio d o di villa Yalta, p er d u e o tre an n i avevo g u ard ato i loro ritratti con un certo tim ore e davanti a loro mi ero sentito in colpa. Poi c ’eran o Socrate, P latone, A ristotele e Kant. N on m anca­ vano n e p p u re alcuni insigni m atem atici, fisici, chim ici e studiosi di scienze n atu rali ch e n o n avevo m ai sentito no­ m inare. La Scheuchzerstrasse, dove avevamo abitato, p o r­ tava ap p u n to il n o m e di u n o di costoro, il m o n d o b ru li­ cava letteralm en te di inventori. L’O lim po dei g randi uo­ m ini era g rem ito fino all’inverosim ile. Presentavo alla m am m a tutti i m edici che trovavo nel m io calendario e le facevo in te n d e re q u an to fossero più famosi del suo p ro ­ fessore. La cosa più bella era che i conquistatori e i con­ d ottieri avevano in quel consesso u n a p arte assolutam en­ te trascurabile. C oloro che avevano concepito il calenda­ rio avevano seguito un ben preciso criterio: inserirvi i be­ nefatto ri d ell’u m an ità e n o n coloro che avevano contri­ buito a distruggerla. A lessandro M agno, Cesare e N apo­ leone vi eran o sì ritratti, m a n o n riesco a ricordare altri co n d o ttieri, e anche quei tre li ram m ento soltanto perché nel 1920 fu ro n o elim inati dal calendario. «Una cosa così p uò succedere solo in Svizzera» disse la m am m a. «Sono co n ten ta di vivere in questo Paese». C irca un q u arto dei gran d i uom ini che figuravano nel calen d ario eran o svizzeri. Della m aggior p arte di loro n o n avevo m ai sentito parlare. N on mi diedi alcuna p en a p er o tte n e re inform azioni più precise, li accettavo con u n a stran a fo rm a di n eu tralità, e Pestalozzi, ch e dava il n om e al calen d ario , valeva p er m olti. E la stessa cosa ac­ cadeva p ro b ab ilm en te p er altri nom i. O p p u re , pensavo,

265

quei personaggi si trovavano li p erché d o p o tu tto il calen­ dario era svizzero. Io avevo un tim ore reverenziale p er la storia degli svizzeri, in q u an to rep u b b lican i mi eran o cari q u an to i greci antichi. Perciò mi guardai b en e dal solle­ vare dei dubbi su q u alcu n o di quei personaggi e co n ti­ n u ai a sp erare che un giorno o l ’altro i m eriti di ciascuno mi sareb b ero risultati chiari. N on è u n ’esagerazione afferm are che vivevo in com ­ pagnia di quei nom i. N on passava giorno che non sfo­ gliassi le p ag in e del calendario e tu tte le frasi che stavano sotto i ritratti le sapevo a m em oria. Q u an to più suonava­ n o decise, tan to più m i piacevano. Il calendario brulica­ va di superlativi, mi sono rim asti im pressi innum erevoli «il p iù grande», «il p iù illustre». In questo c ’era anche un crescendo, così che spesso il personaggio diventava «il più g rande di tutti i tem pi». Bócklin era u n o dei più grandi pittori di tutti i tem pi, H olbein il più grande ritrattista mai esistito. N el cam po dei viaggi e delle esplorazioni ero ben p re p ara to e n o n ero d ’accordo che Stanley figurasse co­ m e il più g ran d e esp loratore d ell’Africa, io gli preferivo di g ran lu nga Livingstone, p erch é era anche m edico e aveva lo ttato co n tro la schiavitù. In tutti gli altri cam pi p erò mi bevevo letteralm en te quel che trovavo scritto sul calenda­ rio. Mi colpì che nel caso di d u e gran d i uom ini l’appella­ tivo «grande» fosse sostituito con «possente»: si trattava di M ichelangelo e di B eethoven, che avevano la lo ro po­ sizione particolare. E difficile d ire se questo stim olo sia stato proficuo, ma è certo che suscitò in m e speranze di gloria assolutam en­ te spropositate. N on mi sono m ai chiesto se avevo il d irit­ to di accodarm i a questi illustri personaggi. Sfogliavo il calen d ario , e ch iu n q u e vi trovassi raffigurato m i ap p a rte­ neva, eran o quelle le im m agini dei m iei santi. Tuttavia questa vicinanza n o n stimolava solo l’am bizione, che co­ m u n q u e avevo ered itata in grandissim a p arte da m ia m a­ dre. Mi sentivo an ch e invaso d a u n senso di p u ra venera­ zione nei co n fro n ti di questi g randi uom ini, con essi n o n osavo p re n d e r confidenza, m e li sentivo lontanissim i, la distanza tra m e e loro mi sem brava incom m ensurabile. La loro vita difficile era d eg n a di am m irazione n o n m eno delle loro o p ere. E benché ci si prendesse la strana libertà di voler im itare o ra questo ora quel personaggio, restava p u r sem pre la g ran d e folla di tutti gli altri, quelli che m ai

266

si sarebbero potu ti im itare p erché avevano lavorato e crea­ to in cam pi di cui n o n si sapeva nulla: di fro n te al proces­ so creativo di costoro n o n si poteva far altro che rim anere stupiti e am m irati, e ap p u n to p er questa ragione erano lo­ ro il vero prodigio. La ricchezza e la versatilità delle m en ­ ti, la m u ltifo rm ità delle im prese, quella sorta di p arità di diritti p e r cui essi figuravano qui tutti insiem e, la diversità della loro origine e provenienza, della loro lingua, delle ep o ch e storiche in cui eran o vissuti, m a anche della d u ­ ra ta della loro vita (alcuni di essi eran o m orti giovanissi­ m i): n o n saprei cos’altro avrebbe mai p o tu to darm i u n a più fo rte sensazione della vastità, della ricchezza e delle speranze d ell’u m an ità se n o n questo consesso di centottan tad u e m en ti tra le più eccelse del m ondo.

L ’orco incatenato Il 23 d icem b re Giunio Bruto p artì p e r A rosa accom pa­ g n ato da u n a lunga lettera indirizzata alla m am m a conte­ n en te le istruzioni che ritenevo necessarie: prim a doveva leggere la tragedia tu tta d ’u n fiato, p e r averne u n ’im pres­ sione generale, e poi u n a seconda volta pezzo p e r pezzo, a piccole dosi, con u n a m atita in m ano p er p re n d e re n o ta di eventuali osservazioni critiche sui singoli particolari: q u e­ ste poi avrebbe dovuto com unicarm ele. Fu p e r m e un gran d e m om ento, frem evo p er l ’attesa e la curiosità, e q u an d o oggi ripenso a q u ell’«opera» veram ente pietosa, e tale d a n o n p o te r d are adito n e p p u re alle più fievoli speranze, e so p rattu tto q u an d o penso alla rapidità con cui io stesso mi resi conto di tu tto ciò, n o n posso fare a m en o di d atare d a allora la diffidenza che in seguito ho sem pre n u trito p e r tu tto ciò che h o scritto con sicurezza e con orgoglio. Il crollo ven n e già il giorno seguente, prim a an co ra che la m am m a avesse in m ano il m io dram m a. Avevo ap­ p u n tam en to con la n o n n a e la zia E rnestine, che vivevano an co ra a Zurigo, e che u n a volta alla settim ana andavo a trovare. I m iei ra p p o rti con le d u e d o n n e eran o cam biati d o p o quella trem e n d a scenata n o ttu rn a in casa della si­ g n o rin a Vogler, dove io avevo com battuto e vinto u n a stren u a battaglia p e r o tten ere in certo senso la m ano di

267

m ia m adre. O rm ai sapevano tu tte e d u e che n o n aveva senso cercare di convincere la m am m a a un nuovo m atri­ m onio, sem pre lei si sarebbe rifiutata di fare u n a cosa che mi avrebbe an n ien ta to . Alla fine nacque persino qualcosa di sim ile alla sim patia fra m e e quella sorella della m am ­ ma, la quale com inciò a c o m p re n d ere che io avevo cucita sulla pelle la stoffa degli A rditti ed ero b en deciso a n o n d ed icarm i a g u ad ag n ar d en aro , m a propendevo piuttosto p e r u n a professione «ideale». Trovai la n o n n a sola, che mi accolse con u n a grande notizia: lo zio Salom on era arrivato da M anchester, la zia sarebbe to rn ata a casa di lì a poco con lui. D unque era ar­ rivato a Zurigo l’orco della m ia infanzia inglese, l’uom o che n o n vedevo d a sei anni e mezzo, d a q u an d o eravam o partiti d a M anchester. Nel frattem po c’era stata V ienna e la g u erra m ondiale, che si era conclusa con le speranze ri­ poste in Wilson e nei suoi quattordici Punti, e ora, da po­ co tem po, avevamo avuto la grande disillusione: Versailles. D u ran te q u el p erio d o si e ra spesso parlato dello zio, l’am ­ m irazione della m am m a p e r lui n o n era dim inuita. Ma era u n ’am m irazione che riguardava esclusivam ente il suo suc­ cesso com m erciale; fra lei e m e erano accadute nel frat­ tem po tali e tante cose im portanti, tante grandi figure era­ no affiorate nelle nostre lettu re serali e poi nel m ondo de­ gli eventi reali di cui io seguivo gli sviluppi con fervore, che ai m iei occhi lo zio e il suo p o tere n o n apparivano più così im ponenti. C erto, continuavo com e prim a a conside­ rarlo u n m ostro, la personificazione di tutto ciò che biso­ gnava ripudiare, c ’era nella sua im m agine, così com e a m e si presentava, qualcosa di brutale e di rip u g n an te che gli si addiceva benissim o, eppure, nonostante tutto, n o n lo con­ sideravo p iù u n essere pericoloso. Me la sarei cavata anche con lui. Q u an d o zia E rnestine arrivò e disse che lo zio Salom on aspettava di sotto e voleva portarci fuori, provai u n a sensazione di trionfo e di sfida, io, dram m aturg o quat­ to rd icen n e - il dram m a era già partito p er posta - , volevo p resen tarm i a lui, confrontarm i con lui. N on lo riconobbi, aveva u n ’aria assai più distinta di q u an to mi aspettassi, al prim o sguardo la sua faccia non era sgradevole, e in ogni caso n o n assomigliava a quella di u n orco. Mi m eravigliai che parlasse ancora co rren tem en ­ te il tedesco che, d o p o tutti quegli anni passati in Inghil­ terra, era tra di noi u n a lingua nuova. Trovai quasi co rte­

268

se da p arte sua n o n costringerm i a p arlare in inglese, da qualch e tem po ero u n p o ’ giù d ’esercizio con l ’inglese, e p e r il discorso serio che c ’era d a aspettarsi mi sentivo più sicuro a p arlare in tedesco. «Qual è la m igliore pasticceria di Zurigo?» d om andò lui subito «vi ci voglio portare». La zia E rnestine n om i­ n ò Sprùngli, era parsim oniosa p e r n a tu ra e si vergognava di n o m in are H u g u en in , che era considerata an co ra più raffinata. A ndam m o a piedi p e r la B ahnhofstrasse fino da Sprùngli, la zia che doveva fare u n a com m issione restò u n poco in d ietro e noi ci b uttam m o subito, com e si conviene fra uom ini, a p arlare di politica. Io attaccai gli Alleati e, dal m o m en to che lui veniva di là, inveii co n tro l ’Inghil­ terra con p artico lare veem enza. Dissi che Versailles era stata u n a g ra n d e ingiustizia e contraddiceva tu tto ciò che W ilson aveva prom esso. Lui mi fece n o tare questo e quel­ lo in to n o piu tto sto pacato, ed io sentii che la m ia foga lo divertiva, voleva sapere che tipo di ragazzo ero, com e la pensavo: p erciò m i lasciava parlare. M a sebbene dicesse così poco, mi resi co n to che su Wilson n o n si voleva p ro ­ n u n ciare. A p ro p o sito di Versailles dichiarò: «Lì sono in gioco q u estioni econom iche. Di questo tu n o n capisci an ­ cora nulla» e poi: «Nessun Paese fa u n a g u erra p e r q uat­ tro an n i senza contropartite». Ma ciò che soprattutto mi colpì fu la dom anda: «Che cosa n e pensi di Brest-Litovsk? C redi che i tedeschi si sarebbero com portati diversam ente se avessero vinto? Il vincitore è il vincitore». E p er la prim a volta, così dicendo, mi guardò b en e in faccia: i suoi occhi eran o azzurri e gelidi, li riconobbi im m ediatam ente. Q u an d o fum m o d a Sprùngli zia E rnestine ci raggiun­ se. Col suo fare arro g an te lo zio o rd in ò cioccolata e pa­ sticcini p e r noi, m a n o n assaggiò nulla delle b u o n e co­ se che aveva davanti, sem brava che n e p p u re esistessero; disse che era in viaggio p e r affari e aveva poco tem po. T uttavia n ei g io rn i seguenti aveva in ten zio n e di an d a re a trovare la m am m a ad Arosa. «Ma che cos’è questa m alat­ tia?» d o m an d ò poi ancora, e subito si diede la risposta: «Io n o n mi am m alo m ai, n o n ne ho il tem po». Ma sicco­ m e n o n ci aveva p iù visti da u n pezzo, o ra - disse - dove­ va re cu p erare il tem po p erd u to . «Non avete u n uom o in fam iglia, q uesto è il guaio». Il to n o n o n era m alevolo, an ­ che se u n p o ’ rap id o e p eren to rio . «E tu che /ai?» disse d ’u n tratto rivolgendosi a m e, com e se fino a quel m o­

269

m ento n on avessimo scam biato n eanche u n a parola. L ’ac­ cento era sul «fa i», fare era la cosa che contava, evidente­ m en te p e r lui tu tto il resto di cui avevamo discusso n o n e ran o altro che chiacchiere. Io avvertii che la cosa si face­ va seria e rim asi u n attim o titubante. La zia mi venne in aiuto, i suoi occhi parevano di velluto e all’o ccorrenza sa­ peva an ch e p arlare con voce vellutata. «Sai,» disse allo zio «vuole studiare». «Non se ne parla n ep p u re, deve e n tra re in com m ercio». Sebbene n o rm alm en te parlasse u n otti­ m o tedesco, d iede alla p arola «com m ercio» u n ’intonazio­ ne p articolare, un accento sbagliato, com e se accentato così, e leg g erm en te storpiato e co n tratto , il term in e e n ­ trasse realm en te n ella sua sfera. Seguì u n a lunga predica sulla vocazione della fam iglia p e r il com m ercio. T u tti era­ no stati com m ercianti e lui era u n a dim ostrazione vivente di q u an to questa strada portasse lontano. L’unico ad aver ten tato u n ’altra via, suo cugino, il d o tto r A rditti, se n ’era b en presto p en tito . U n m edico n o n gu ad ag n a n ien te, n o n è che u n galo p pino al servizio di persone ricche. Deve acco rrere a ogni piccolezza e poi m agari il cliente n o n è n e p p u re m alato. «Come tuo padre,» disse «e ades­ so tu a m adre». Per questo il d o tto r A rditti aveva presto ab b a n d o n ato la professione m edica ed era to rn ato a fare il co m m erciante. Q uindici anni aveva p erd u to , quello sciocco, p rim a con l ’università e poi con i m alanni di g en ­ te di cui n o n gli im portava nulla. Ma adesso finalm ente aveva fatto carriera. Forse avrebbe fatto an co ra in tem po a diventare ricco, m algrado i quindici anni p erd u ti. «Do­ m andaglielo! Te lo d irà lui stesso!». Q uesto d o tto r A rdit­ ti, la p eco ra n e ra della famiglia, mi capitava sem pre tra i piedi. Io lo disprezzavo in m aniera indicibile, questo tra­ d ito re di u n a vera professione, e mi guardavo bene dal do­ m andargli qualcosa, sebbene a q u ell’epoca vivesse anche lui a Zurigo. La zia in tu ì quel che mi passava p e r la m ente, forse era an ch e spaventata p erché il fratello aveva n om inato m io p ad re in quella m an iera così brutale. «Sai,» gli disse «è così avido di sapere». «Bene, benissim o! U na b u o n a cul­ tu ra g en erale, u n a scuola di com m ercio, in seguito u n p e­ rio d o di ap p ren d istato in d itta e poi p o trà iniziare la car­ riera!». G uardava davanti a sé e vedeva ciò che voleva ve­ d ere, n o n mi degnava n e p p u re di u n o sguardo, m a poi, volgendosi verso sua sorella, le parlò e le sorrise com e se

270

la notizia ch e stava p e r darle fosse davvero tu tta p er lei: «Sai, voglio ra d u n a re tutti i m iei n ip o ti n e ll’azienda. Nissim d iv en terà co m m erciante, G eorge p u re , e a suo tem ­ po, q u an d o sarà g ran d e, il m io F ran k diventerà il capo della d itta e insiem e faran n o ottim i affari!». Frank il cap o d ella ditta! Io com m erciante! Avevo u n a gran voglia d i saltargli addosso p e r picchiarlo. Mi d o m i­ nai e mi congedai, sebbene avessi a n c o ra tem po. A ndai fuori con la testa in fiam m e, e in q u ello stato, b arco llan te di furo re, feci di corsa e a gran velocità tu tta la strada fino a T iefe n b ru n n en , com e se quella m aled e tta d itta l ’avessi alle calcagna. Il p rim o sentim ento ch e prese form a c o n ­ creta fu il m io orgoglio. «Frank capo della d itta e io sem ­ plice com m esso, io, io» e poi seguiva il m io nom e. In q u el m o m en to ritornavo al m io nom e, com e sem pre q u an d o mi sentivo in pericolo. Lo adoperavo di rad o e n o n m i piaceva farm i chiam are p e r nom e. Il no m e che portavo era il serbatoio delle m ie energie, forse lo era qualsiasi n om e a p p a rte n e n te a u n ’u nica p erso n a, m a questo e ra qualcosa di più. R ipetevo c o n tin u am en te quella frase p ie­ n a di sdegno, p e r m e solo. Alla fine p e rò n o n rim ase che il nom e. Q u a n d o arrivai a destinazione, avevo rip etu to il m io n om e cen tin aia di volte e ne avevo attin to u n a tale forza che n essuno si accorse di n ien te. E ra la sera del 24 dicem bre e a villa Yalta ci si p re p ara­ va a festeggiare il Natale. Da settim ane n o n si parlava d ’al­ tro. I preparativi si facevano in segreto. T ru d i mi disse ch e era l’avvenim ento più im p o rtan te di tu tto l ’anno. Lei, ch e lottava co n tro l’ipocrisia con tan ta veem enza, mi prom ise che sarebbe stato m eraviglioso. A casa ci eravam o sem pre scam biati dei regali, m a questo era tu tto . La m am m a n o n era c red en te e n o n faceva differenza fra le varie religioni. A d e te rm in a re p er sem pre il suo atteg g iam en to sull’arg o ­ m en to era stata u n a rap p resen tazio n e di Nathan il Saggio al B urgth eater. Ma il rico rd o delle usanze di casa sua, e forse an ch e la sua n atu rale dignità le im pedivano di ac­ cettare la festa del N atale con tutto il suo rituale. Così la cosa n o n andava oltre il com prom esso, abbastanza p ieto ­ so, dei regali. Villa Yalta, quel g iorno, era a d d o b b a ta a festa, il vesti­ bolo dove ci radunavam o di solito, abitualm ente u n o stanzone n u d o e freddo, splendeva o ra di caldi colori e 271

profum ava di ram oscelli d ’abete. La festa incom inciò in un locale adiacente m olto più piccolo, la cosiddetta ‘sa­ letta d i ricevim ento’. Lì c’era u n p ianoforte, che serviva p er i concerti che si tenevano nella villa. Sulla parete die­ tro il pianoforte c’era u n q u ad ro che a causa delle m ode­ ste p roporzioni della stanza mi era sem pre sem brato en o r­ me: il Boschetto sacro di Bòcklin. Da principio l ’avevo cre­ d u to u n originale e l’avevo guardato con timidezza, com e il prim o q u ad ro ‘v ero ’ in u n a casa privata sul quale mi sof­ ferm avo con interesse. Ma poi u n giorno F ràulein M ina m i aveva rivelato che e ra o p e ra sua, u n a copia di Bòcklin eseguita d a lei. Risaliva al prim o p erio d o della sua attività di pittrice, q u an d o an co ra n o n si dedicava esclusivam en­ te ai suoi d iletd fiori, ed era talm ente fedele che tutti i vi­ sitatori, se n o n eran o inform ati della cosa, lo p rendevano p er l’originale. O ra d u n q u e Fràulein M ina sedeva al pia­ n o fo rte davanti alla sua o p era e ci accom pagnava nei can­ ti natalizi. N on era certo la m igliore pianista di cui la casa disponesse, m a il sen tim en to che lei infondeva in quei canti era davvero contagioso. Noi eravam o in piedi nella stanza, vicinissimi u n o all’altro, di spazio n o n ce n ’era m olto, e cantavam o a squarciagola. D opo «Stille N acht, heilige Nacht» e «O du fròhliche, o d u selige...» ciascuno di noi poteva p ro p o rre u n a canzone che gli pareva ad atta alla circostanza o che amava particolarm ente. Ci volle u n bel p o ’ p rim a che tutti i desideri fossero esauditi e mi piacque che la cosa andasse p er le lunghe e nessuno di­ m ostrasse di aver fretta. N on c ’era u n o che desse a vede­ re di asp ettare i regali, i p ro p ri e an ch e le sorprese che ciascuno di noi aveva p re p ara to p e r gli altri. F inalm ente si form ò la processione, in fila in d ian a ci avviammo verso l ’ultim a stanza sul re tro della casa, subito allungando un p o ’ il passo: il p iù piccolo di tutti, u n ragazzino viennese che era lì soltanto p e r il p erio d o delle vacanze natalizie, guidava il co rteo , ed io, che p e r u n a differenza di poche settim ane ero il secondo in o rd in e di età, cam m inavo die­ tro di lui, e così via, fino al più grande. F inalm ente ci tro ­ vam m o davanti alla g ran d e tavola, ogni regalo e ra confe­ zionato in u n bel p acchetto, e in sovrappiù tutti ricevette­ ro u n paio di versi scherzosi scritti d a me: n o n c ’era occa­ sione di rim are che n o n cogliessi al volo. Io trovai la sta­ tu etta di un tuareg, alto su u n cam m ello, in posa fiera, e sotto la d ed ica «all’esploratore africano» con i nom i dei

272

d o n ato ri. A nche i libri venivano in co n tro alla m ia im m a­ gine di u n avvenire più felice: La vita degli Esquimesi di N ansen, Vecchia Zurigo, con vedute dei tem pi passati, Sisto e Sesto, schizzi di viaggio daH’U m bria. Trovai così riu n ite in quei regali m olte cose che in quel p erio d o mi attraeva­ n o e mi interessavano m oltissim o, e lo zio Salom on, che di tu tto questo n o n im m aginava n e p p u re l’esistenza, con le sue frasi gelide e cattive che mi eran o rin tro n a te anco­ ra nelle o recchie m en tre cantavam o gli inni natalizi, era fin alm ente esorcizzato e rid o tto al silenzio. D opo il solenne pranzo natalizio andam m o avanti a fa­ re m usica fino a tard a notte. Era ospite della casa p e r quel giorno u n a can tan te, u n a ex p en sio n an te di villa Yalta; il signor G am per, il violoncellista n e ll’o rch estra cittadina che abitava con la m oglie in u n a casetta adiacente alla vil­ la, si mise a su o nare p e r noi, e com e accom pagnatrici si fecero avanti le no stre pianiste: T ru d i e u n a ragazza olan­ dese. E ra talm en te bello che io sognai la m ia vendetta. Incatenavo lo zio a u n a sedia e lo costringevo a star lì se­ duto. La m usica n o n l ’aveva m ai sopportata, fin dai tem pi di M anchester. N on restava ferm o a lungo, tentava conti­ n u am en te di rizzarsi in piedi. Ma io lo avevo legato così b en e alla sedia che n o n riusciva a liberarsi. F inalm ente, d im en tican d o di essere u n vero gentleman, si m etteva a sal­ tellare all’in d ietro insiem e alla sedia fino a uscire dalla villa, u n o spettacolo veram ente ridicolo davanti a tu tte quelle ragazze, al signor G am per e alle signore. Avrei vo­ lu to che an ch e la m am m a lo vedesse e mi riprom isi di scriverle ogni cosa l ’indom ani.

Come ci si f a odiare In q u el p rim o inverno di separazione dalla m am m a e dai fratelli, a scuola attraversai u n a crisi. Nel corso dei mesi p re c e d e n ti avevo avvertito in alcuni m iei com pagni u n insolito riserbo, che in u n o o d u e di loro, m a n o n di più, si m anifestava in osservazioni ironiche. N on avevo id ea di che cosa si trattasse, n o n mi venne n e p p u re in m en te che il m io co m p o rtam en to potesse d ar fastidio a q u alcuno, n u lla nel m io m odo di fare era cam biato e i com pagni, salvo p o ch e eccezioni, eran o sem pre gli stessi

273

che conoscevo d a oltre d u e anni. Già nella prim avera del 1919 la classe si era m olto ridotta, i pochi che volevano im p arare il greco eran o andati al liceo classico. Gli altri, che avevano scelto il latino e le lingue m o d ern e, furono assegnati a q u attro classi parallele del liceo m oderno. In questa nuova suddivisione delle classi, al nostro g ru p p o si eran o aggiunti alcuni ragazzi nuovi, e u n o di lo­ ro, H ans W ehrli, abitava a T iefe n b ru n n en e p er an d are a scuola facevam o la stessa strada; fu così che ci conoscem ­ m o m eglio. Aveva u n a faccia em aciata tu tta pelle e ossa, incavata e segnata a tal p u n to d a farlo ap p arire più vec­ chio degli altri. Ma n o n solo p e r questo mi pareva più adulto; era u n tipo pensoso e m olto critico e n o n faceva mai com m enti sulle ragazze, m en tre gli altri già com in­ ciavano a farli. Sulla strad a di casa parlavam o sem pre di cose ‘v ere’, e p e r vero io intendevo allora tutto ciò che aveva a che fare col sapere, le ard e i grandi problem i del più vasto m ondo. H ans W ehrli sapeva ascoltare a lungo in silenzio, e poi reagiva all’im prow iso esprim endo con m ol­ ta vivacità le p ro p rie opinioni, che eran o sem pre basate su argom enti intelligenti. Q uesto alternarsi di calm a e di vi­ vacità m i piaceva p erch é la calm a n o n era il m io forte, io davanti alla g en te ero sem pre vivace. Q uello che mi ap­ pariva com e il suo tratto p iù personale e ra la rapidità, ca­ piva subito quel che intendevo dire, con lui non c ’era bi­ sogno di diffondersi in spiegazioni, e subito era p ro n to con la risposta, u n a risposta che poteva esprim ere un as­ senso m a an ch e u n dissenso. La im prevedibilità delle sue risposte rendeva più vive le nostre conversazioni. Ma non m eno di quel che si diceva in questi discorsi, mi interes­ sava la sua sicurezza di sé, di cui ignoravo le radici. Della sua fam iglia sapevo soltanto che si occupava di m andare avanti il g ra n d e m u lino di T iefe n b ru n n en , dove si m aci­ nava la farin a p e r il p an e degli zurighesi. Q uesta mi pare­ va u n ’attività m olto utile, diversissima dal «com m ercio» ch e tan to tem evo e odiavo d a q u an d o m io zio m e lo ave­ va fatto b alen are com e u n a m inaccia che incom beva sul m io fu tu ro . Mi bastava e n tra re u n p o ’ in confidenza con q u alcu n o p e r dich iarare b en presto, senza alcuna reti­ cenza, la m ia avversione p er tu tto ciò che aveva a che fare con il com m ercio e l ’interesse personale. Lui parve com ­ p re n d e re le m ie ragioni, p erch é accettò la cosa con calm a e m ai mi criticò p er questo; al tem po stesso p erò notai

274

che n o n diceva mai n u lla co n tro la sua fam iglia. U n an n o più tardi H ans W ehrli ten n e a scuola u n a relazione sul se­ g u en te tem a: «La Svizzera al C ongresso di Vienna». Ap­ presi in q u e ll’occasione che u n o dei suoi an te n a ti aveva ra p p re se n ta to gli interessi elvetici al C ongresso di V ien­ n a e com inciai a c o m p re n d ere che era u n uom o ‘sto rico ’. A llora n o n avrei saputo esprim ere questo concetto in u n a form a precisa, e p p u re intuivo che H ans viveva in pace con le p ro p rie origini. Nel m io caso la cosa era u n p o ’ più com plicata. Mio p ad re rim aneva com e u n o spirito del b en e che aveva vigi­ lato sugli esordi della m ia esistenza, e incrollabile appari­ va an co ra a q u ell’epoca il sentim ento che nutrivo p e r la m am m a, alla quale p raticam en te dovevo tutto. Ma subito d o p o com inciava la cerchia di coloro - ap p a rte n e n ti so­ p ra ttu tto alla fam iglia di m ia m adre - verso i quali prova­ vo u n sen tim en to di estrem a diffidenza. La serie com in­ ciava con suo fratello, l’uom o che aveva tan to successo a M anchester, m a n o n finiva lì. N ell’estate 1915, d u ra n te la visita a Rustschuk, vi si era aggiunto quel terribile cugino pazzo della m am m a, che essendo persuaso che ogni sin­ golo m em b ro della sua fam iglia lo derubasse, d a allora fino alla fine dei suoi giorni n o n pensò e n o n visse che p er i processi. Poi c ’era il d o tto r A rditti, l’un ico del clan che a m io avviso aveva scelto u n a ‘bella’ professione, un m estiere cioè che gli perm etteva di vivere p e r gli altri; m a poi questa professione m edica egli l ’aveva trad ita e ora s’era m esso in affari, e così era diventato com e tutti gli al­ tri. Da p arte p a te rn a la situazione era u n p o ’ m en o squal­ lida e il n o n n o stesso, che aveva ab b o n d a n te m en te dim o­ strato la sua abilità e talora anche la sua durezza negli af­ fari, possedeva p erò in sovrappiù altre qualità che re n d e ­ vano la sua p erso n alità assai più com plessa e affascinante. E n o n avevo n e p p u re l’im pressione che il n o n n o volesse costringerm i a en tra re in com m ercio. U na disgrazia l ’a­ veva già provocata, la m orte di m io p ad re gli era en tra ta nelle ossa, e tu tto ciò che aveva fatto di m ale a lui tornava o ra a m io vantaggio. Ma p e r q u an to fossi colpito dalla sua personalità, am m irarlo n o n potevo davvero, e di lì, co­ m in cian d o d a lui e risalendo in d ietro nel tem po, si dipa­ nava u n a storia di a n ten a ti che nei Balcani avevano co n ­ do tto u n a vita d a o rientali, diversa da quella dei suoi an ­ tenati - quelli della m am m a, in ten d o - vissuti in Spagna

275

q u attro c en to o cin q u ecen to an n i prim a. Di costoro sì che si poteva essere fieri, p erch é eran o stati m edici, poeti, filosofi, m a p u rtro p p o le notizie che se n e avevano eran o vaghe e gen erich e, e n o n avevano nulla a che vedere con la fam iglia in particolare. In questo p erio d o di rap p o rti così delicati, precari e m alcerti con le m ie origini accadde u n fatto, che certo d all’esterno pu ò ap p arire del tutto insignificante e che in­ vece ebbe conseguenze p ro fo n d e p e r la m ia ulterio re evo­ luzione. Sia p u re m olto a m alincuore, n o n posso fare a m eno di raccontarlo, p erch é fu l’unico evento penoso di quei cinque an n i zurighesi ai quali ripenso altrim enti an­ cora oggi con u n senso di traboccante gratitudine; e sol­ tanto le vicende successive della storia del m ondo h an n o fatto sì che questo episodio n o n sia stato com pletam ente dim enticato e som m erso dalle gioie che in quel periodo mi fu ro n o concesse a profusione. Negli an n i della m ia infanzia n o n avevo m ai sperim en­ tato di p erso n a l ’anim osità di qu alcu n o co n tro di m e p er il fatto che ero ebreo. R itengo che in B ulgaria com e in In g h ilterra simili cose fossero allora del tu tto sconosciu­ te. A V ienna di qualcosa mi ero accorto, m a l’ostilità non si rivolgeva m ai co n tro di m e, e ogni volta che riferivo un episodio del g en e re alla m am m a, sia che vi avessi assistito o che n e avessi sentito p arlare, lei reagiva con la tipica im ­ p ertu rb ab ilità del suo orgoglio di casta e in terp retav a il tu tto com e d iretto co n tro qualcun altro, e m ai com unque co n tro gli «spagnoli». Ciò era tan to più so rp re n d e n te in q u an to la n o stra stessa storia, tu tto som m ato, si basava sul fatto che eravam o stati scacciati dalla Spagna, m a a p p u n ­ to spostando così in d ietro nel tem po e in m odo così pe­ re n to rio le persecuzioni, si credeva forse di ten erle lonta­ n e dal presen te. A Zurigo B illeter, il professore di latino, si era u n a vol­ ta lam en tato con m e p erch é alzavo la m ano tro p p o in fretta q u an d o c ’era d a risp o n d ere a qualcosa; u n a volta anticipai con la m ia risposta un ragazzo di L ucerna, un ta­ le E m i che era u n p o ’ lento, e B illeter insistette p erch é fosse lui a farsi venire in m ente la risposta com pleta e p er incoraggiarlo gli disse: «Pensaci u n m om ento, Erni, ci ar­ rivi di sicuro. N on ci lascerem o certo p o rta r via tu tto da u n eb reo viennese». La b attu ta era piuttosto pesante e al m o m en to , co m ’è ovvio, rim asi m ortificato. Ma sapevo che

276

B illeter era u n brav’uom o, che in quel m odo voleva solo p ro teg g ere u n ragazzo u n p o ’ tard o d a u n o tro p p o svelto, e b en ch é egli mi avesse attaccato d irettam en te , gli fui gra­ to di quella lezione e cercai di m o d era re il m io zelo. Ma che d ire di questa sm ania di farm i avanti? Sicura­ m en te era dovuta in p arte alla m ia g ran d e vivacità, alla sveltezza della lingua spagnola p arlata d a bam bino, che aveva lasciato u n ritm o singolare an ch e nelle lingue più len te com e il ted esco o p ersin o l ’inglese. Ma n o n può essere stato so ltan to questo: la cosa p iù im p o rtan te era u n ’altra, la volontà di afferm arm i davanti a m ia m adre. Lei p reten d ev a sem pre risposte im m ediate, quel che n o n si sapeva d ire subito p e r lei n o n aveva valore. A L osanna era riuscita a insegnarm i il tedesco in pochissim o tem po, nel giro di alcune settim ane, e i successi o tte n u ti le eran o parsi sufficienti a legittim are il suo m etodo. Fu così che in seguito ogni cosa assunse quel ritm o. In fondo le nostre conversazioni eran o simili a quelle dei dram m i che si re ­ citano sul palcoscenico: u n o parlava e l ’altro rispondeva, di lu n g h e pause quasi n o n ce n ’eran o , e se c ’eran o aveva­ n o u n significato tu tto particolare. Fra noi simili eccezio­ n i eran o escluse, d u ra n te le n o stre scene tu tto filava liscio a b o tta e risposta, u n o aveva a m alap en a finito la sua fra­ se che già l’altro era p ro n to a intervenire. Grazie a questa pro n tezza avevo im p arato a te n e r testa alle pretese della m am m a. P ro p rio p e r te n e r testa alle pretese della m am m a fui d u n q u e spinto ad accen tu are la m ia n atu rale vivacità. Nella b en diversa situazione della scuola, la m ia co n d o tta era sim ile a qu ella a cui ero avvezzo in casa. Mi co m p o r­ tavo com e se l ’in seg n an te fosse la m am m a. L’unica diffe­ ren za e ra che a scuola dovevo alzare la m ano prim a di sbottare con la risposta. Ma essa seguiva im m ediatam en­ te, lasciando i com pagni con un palm o di naso. N on mi era m ai passato p e r la m en te che questo m io m odo di fa­ re potesse irritarli o a d d irittu ra ferirli. N on tu tti gli inse­ g n an ti avevano lo stesso atteggiam ento di fro n te a questa m ia velocità nel risp o ndere. A lcuni sentivano la p ro n tez­ za di certi scolari com e qualcosa che gli facilitava l’inse­ gnam en to . E ra a tu tto vantaggio del loro lavoro, l ’atm o­ sfera n o n stagnava mai, succedeva sem pre qualcosa, ave­ vano l ’im pressione ch e la loro lezione fosse b en riuscita se suscitava im m ed iatam en te le o p p o rtu n e reazioni. Altri

277

la trovavano u n a cosa ingiusta e tem evano ch e alcuni ra­ gazzi più lenti potessero reagire m ale, cioè si scoraggias­ sero di fro n te a quelli che li anticipavano in tu tto e p e r­ dessero la speranza di arrivare m ai a fare qualcosa di buo­ no. Q uesti insegnanti, che n o n eran o del tu tto dalla p ar­ te del torto, si com portavano piuttosto fred d am en te con m e e mi consideravano u n a specie di flagello. Ma non m ancavano i professori che vedevano con gioia che qual­ cu n o rendeva o n o re al sapere, ed erano questi i prim i a co­ gliere le vere ragioni della m ia così palese alacrità. Io credo infatti che faccia p arte del sapere il volersi re n d e re m anifesto e n o n contentarsi di u n ’esistenza n a­ scosta. Il sapere m u to mi pare pericoloso, p erché, am m u­ to len d o sem pre più, finisce p e r diventare un sapere se­ greto che poi deve vendicarsi della p ro p ria segretezza. Il sapere che si fa avanti, in q u an to si com unica agli altri, è u n sapere b u o n o , che cerca, certo, stim a e considerazio­ ne, m a n o n si rivolge co n tro nessuno. Il contagio che em an a dagli inseg n anti e dai libri ten d e a diffondersi. In questa fase di in n o cenza il sapere n o n d u b ita di sé, p re n ­ d e piede e al tem po stesso si dilata, si irradia, e vuole che tu tto si dilati con lui. Al sapere sono state attrib u ite le q u alità della luce, la velocità con cui ten d e a diffondersi è la più g ra n d e che si possa im m aginare ed è un m odo di o n o ra rlo attribuirgli le qualità dei lum i. In questa form a il sapere è stato conosciuto dai greci prim a che A ristotele lo inscatolasse a forza. N on è credibile che il sapere fosse pericoloso p rim a di essere fran tu m ato e poi custodito. Per m e E ro d o to ra p p resen ta l’espressione più p u ra di u n sapere che era in n o cen te p erch é doveva assolutam ente irradiarsi: le suddivisioni che usa E ro d o to sono i popoli, i quali p arlan o e vivono in form e diverse. Q u an d o raccon­ ta di loro, egli n o n rafforza queste suddivisioni, ma al co n trario lascia che in lui stesso trovino spazio le cose più d isparate e fa sì che negli altri, i quali a p p re n d o n o p er mezzo suo, si crei lo spazio p e r accoglierle. In ogni giova­ ne che ascolta m ille cose diverse si nasconde u n piccolo E rodoto, ed è im p o rtan te che nessuno tenti di distoglier­ lo d a questo solo p erch é d a lui ci si aspetta che si limiti a u n a professione. O ra la p arte p rin cipale di u n a vita che si apre al sape­ re si svolge n ella scuola ed è questa la prim a esperienza pu b b lica di u n giovane. P uò darsi che egli voglia distin­

278

guersi, m a assai più fo rte m e n te vuole irrad iare il sapere di cui si è ap p e n a im p ad ro n ito , affinché esso n o n diventi un suo possesso esclusivo. I com pagni più lenti pensano p er forza c h ’egli voglia accattivarsi il favore degli inse­ g n an ti e lo co n sid erano u n secchione. Il giovane invece n o n h a u n trag u ard o preciso che vuole raggiungere a tut­ ti i costi, anzi i trag u ardi n o n li tollera, vuole sem pre a n ­ d are oltre, e in questo anelito di lib ertà ten d e a coinvol­ g ere i suoi insegnanti. N on è coi com pagni che egli si m i­ sura, m a con gli insegnanti. Sogna di strapparli all’utilitarism o, c h ’egli vuole superare. Am a fra loro solo quelli che n o n si sono votati all’utilità, che lasciano fluire il loro sapere p er am o re del sapere stesso; m a quelli li am a di u n am o re sm isurato, li o n o ra risp o n d en d o con prontezza al­ le loro sollecitazioni, e n o n si stanca m ai di ringraziarli p e r il sapere che d a essi si irrad ia in in te rro ttam en te. Ma re n d e n d o om aggio agli insegnanti in questo m odo egli si isola dagli altri com pagni che vi assistono. Si m ette in m ostra davanti agli in segnanti e in tan to dei com pagni no n si accorge nem m eno; n o n prova alcun ran co re nei loro co n fro n ti, sem plicem ente li esclude dal gioco: è un gioco di cui essi n o n sono protagonisti, m a solo spettato­ ri. Poiché n o n sono affascinati com e lui d all’intim a es­ senza d e ll’inseg n an te, n o n riescono a farsi u n a ragione che lui invece lo sia, e p ensano perciò che sia im pegnato in un gioco losco, p e r dei bassi scopi. Lo detestan o p er u n o spettacolo nel quale n o n h an n o alcuna parte, forse lo invidiano u n p o ’ p e r la sua perseveranza. Ma soprat­ tu tto lo sen to n o com e u n elem en to di disturbo, che co n fo n d e il loro n atu rale ra p p o rto di ostilità verso l ’inse­ g n an te, u n ra p p o rto c h ’egli, p e r sé solo, m a p u r davanti ai loro occhi, trasform a in reverenza.

L a petizione N ell’a u tu n n o 1919, q u an d o mi trasferii a Tiefenb ru n n e n , la classe era stata nuovam ente suddivisa ed era­ vam o rim asti in sedici; F àrber ed io eravam o gli unici eb rei della classe. La lezione di disegno geom etrico si svolgeva in u n a sala apposita, nella quale a ciascuno di noi era assegnato u n banco apribile su cui c ’era un car­

279

tellino con il n o stro nom e. U n giorno d ’ottobre, proprio n el p erio d o in cui ero im m erso nella stesura del m io d ram m a e avevo l’anim o gonfio di buoni e nobili senti­ m enti, trovai nella sala da disegno il m io cartellino tutto im brattato e p ieno di insulti: «Abramini, Isacchini, ebreucci, andatevene dal liceo, qui n o n vi vogliamo». Sul cartelli­ n o di F àrber le espressioni eran o simili m a gli scarabocchi u n p o ’ diversi, e p u ò darsi che nel ricordo io confonda o ra gli insulti d iretti a lui con quelli diretti a m e. Rimasi tal­ m en te sbalordito che all’inizio n o n credetti ai m iei occhi. Fino a quel g iorno m ai nessuno mi aveva insultato o attac­ cato, e con la m aggior p arte dei com pagni eravam o insie­ m e orm ai d a più di d ue an n i e mezzo. Allo stupore suben­ trò b en presto la collera e io sendi la cosa com e u n a offe­ sa gravissima; d ell’o n ore, «honor», mi avevano riem pito le orecchie sin da q u a n d ’ero piccolo e specialm ente la m am ­ m a su questo p u n to era m olto rigida: che si trattasse degli «spagnoli», della no stra famiglia, o p p u re di u n o qualsiasi di noi, il concetto d ell’o n o re n o n era m ai messo abba­ stanza in risalto. N aturalm ente n o n era stato nessuno di loro, an ch e altre classi avevano le loro lezioni di disegno geom etrico in quella stessa aula, m a io mi accorsi che u n o o due dei m iei com pagni, nel vedere q u an to p ro fo n d a­ m en te il colpo era an dato a segno, provarono u n a specie di m aligna soddisfazione. Da q u e ll’istante in poi tu tto fu diverso. A nche prim a potevano esserci state delle punzecchiature, alle quali io n o n avevo d ato im portanza, m a dopo q u ell’episodio le vissi tu tte con u n a coscienza vigile e attentissim a a coglie­ re ogni p articolare, n o n mi sfuggiva più il m inim o accen­ n o co n tro gli ebrei, le pu n zecch iatu re au m en ta ro n o , e m en tre p rim a eran o venute d a u n ’u nica fonte, o ra p a re ­ vano arrivare d a diverse parti co n tem p o ran eam en te. I ra­ gazzi in telle ttu a lm e n te più dotati del prim o p erio d o n o n eran o p iù in classe con noi: G anzhorn, che aveva rivaleg­ giato con m e e che in m olte cose m i era superiore, aveva scelto il liceo classico, dove in verità sarei dovuto an d are a n c h ’io se avessi seguito le m ie inclinazioni. E llenbogen, in telle ttu a lm e n te il p iù m atu ro di tutti noi, era finito in u n ’altra sezione. C on H ans W ehrli ero stato u n solo se­ m estre, o ra lui era passato in u n a classe parallela alla n o ­ stra; facevam o sem pre la stessa strada p e r an d are a casa, m a alla vita in te rn a della classe n o n partecipava più. Ri­

280

ch ard B leuler, un ragazzo u n p o ’ trasognato e p ien o di fantasia con il quale mi sarebbe piaciuto m olto fare am i­ cizia, preferiva tenersi lo n tan o da m e. A m io avviso l ’azio­ n e partiva da u n altro, che nella classe era u n a specie di controintelligenza. Forse costui provava particolare av­ versione p e r le m ie «frenetiche sm ancerie», secondo la form ula che venne più tardi coniata. Lui aveva u n suo particolare tipo di intelligenza, che allora n o n coincideva con l ’intelligenza scolastica, era anche più m aturo e co­ m inciava già a occuparsi di cose di cui io n o n avevo anco­ ra la m inim a idea, cose della vita, p e r così dire, che alla lu nga a suo avviso si sarebbero rivelate più im p o rtan ti di quelle che si insegnavano a scuola. Del g ru p p o dei com ­ pagni che in qualch e m odo mi assom igliavano e conside­ ravano le cose del sapere più im p o rtan ti, o alm eno dava­ n o a in te n d e re di pen sarla così, mi sem brava orm ai di es­ ser rim asto l ’unico, e n o n mi rendevo co n to di q u an to fa­ stidio questo ‘m o n o p o lio ’ potesse d are agli altri. Così ora, p e r via di quegli attacchi, mi sentii sollecitato verso F àrber, col quale p eraltro n o n avevo nulla in com u­ ne. Lui conosceva ragazzi ebrei di altre classi e mi rac­ co ntò della loro situazione. Da tu tti venivano notizie ana­ loghe, ovunque l ’avversione p e r gli eb rei pareva au m en ­ tare di g io rn o in gio rno e m anifestarsi sem pre più ap e r­ tam ente. Forse i racconti di F àrber eran o esagerati, es­ sendo lui un ragazzo im pulsivo e assai em otivo. In o ltre si sentiva m inacciato in più di u n a m aniera: era pigro e an ­ dava m ale a scuola. Alto e piuttosto grosso, era l’unico della classe ad avere i capelli rossi. N on si poteva n o n no­ tarlo, q u an d o p e r u n a foto di g ru p p o si m etteva in prim a fila copriva quelli che gli stavano dietro. In u n a di queste fotografie alcuni com pagni di classe avevano cancellato la sua faccia. A p p a ren tem en te p erch é n o n lo volevano lì da­ vanti in p rim a fila, in realtà p erch é n o n lo volevano affat­ to. Ma lui era svizzero, suo p ad re era svizzero, la sua lin­ g ua m ad re era il d ialetto svizzero-tedesco, e l’idea di p o ­ ter vivere altrove gli era totalm ente estranea. Tem eva di n o n p o ter passare alla classe superiore, e poiché, p er lo più, faceva davanti a loro b ru tta figura, sentiva lo scon­ ten to degli inseg n an ti com e u n ’espressione di ostilità si­ m ile a quella dei com pagni. N on c ’è d a m eravigliarsi che la sua stessa in q u ietu d in e lo inducesse ad aggravare invo­ lo n tariam en te le notizie che mi portava sugli ebrei dalle

281

altre classi. Io n o n conoscevo gli altri scolari ebrei e n o n cercavo n e p p u re di d iscutere perso n alm en te con questo 0 con quello. Fin d all’inizio il com pito di ten ere i colle­ gam enti era stato affidato a F àrber ed egli lo assolveva con scrupolo e con p anico crescenti. Soltanto q u an d o mi disse di un ragazzo: «Dreyfus mi h a d etto di essere così di­ sperato che n o n vuole più co n tin u are a vivere», fui preso dal p an ico a n c h ’io. Gli dom andai costernato: «Intendi di­ re che vuole uccidersi?». «Non ce la fa più, si ammazza». Io n o n gli cred etti veram ente, data la m ia esperienza p e r­ sonale la situazione n o n mi pareva così grave, si trattava p e r lo più di p u n zecchiature, che tuttavia andavano au­ m en tan d o di settim ana in settim ana. Ma l’id ea che Drey­ fus si potesse uccidere, la parola stessa «uccidersi», mi tol­ se quel p o ’ di tranquillità che ancora mi era rimasta. Già «uccidere» era una parola spaventosa, che d u ran te la guer­ ra si era caricata di un trem endo orrore, m a o ra la g u erra era finita d a u n a n n o e io vivevo nella speranza della Pace P erpetua. Le storie sull’abolizione della g u erra che io ave­ vo co n tin u ato a inventare p e r m e e i m iei fratellini e che finivano tu tte nello stesso m odo edificante, con la resu rre­ zione dei caduti, n o n mi parevano più storie inventate. In W ilson, il p resid en te am ericano, la Pace P erp etu a aveva trovato u n o strenuo difensore, e a questa prospettiva la m aggior p arte della g ente guardava con fiducia. E im pos­ sibile oggi farsi u n ’idea adeguata d ell’intensità di questa speranza che allora aveva invaso il m ondo. Io stesso sono u n a testim onianza vivente che essa aveva contagiato anche 1 ragazzini, n é io ero l’unico, e i discorsi con H ans W ehrli sulla strada di casa eran o pieni di queste cose, di questa aspirazione che condividevam o in pieno, e la serietà e la dignità dei nostri discorsi erano in b u o n a p arte determ i­ nate p ro p rio d a questo. Ma c ’era qualcosa che mi colmava d ’o rro re an co r più della p aro la «uccidere», ed era che qualcuno potesse com ­ piere u n a simile azione co n tro se stesso. Già non m i era mai stato ch iaro che Socrate si fosse portato alle labbra, tranquillo, la co p p a della cicuta. N on so che cosa mi in d u ­ cesse allora a p ensare che ogni suicidio può essere im pe­ dito, so soltanto che fin d ’allora ne fui assolutam ente con­ vinto. B asterebbe venire a conoscenza p e r tem po d ell’in­ tenzione suicida e fare im m ediatam ente qualcosa p er con­ trastarla. Io cercavo di im m aginarm i che cosa si sarebbe

282

p o tu to d ire all’asp irante suicida: ch e avrebbe provato do­ lore e rim p ian to q u an d o d o p o u n p o ’ di tem po si fosse re­ so co n to di quel che aveva fatto, m a orm ai sarebbe stato tro p p o tardi. E ra m eglio che aspettasse, avrebbe sem pre p o tu to ripensarci. Q uesto argom ento mi pareva irresisti­ bile, mi esercitavo a rip eterlo in lunghi m onologhi, in at­ tesa che si presentasse l ’occasione di usarlo con qualcu­ n o, m a l’occasione n o n si e ra an co ra presentata. La fac­ cen d a di Dreyfus era diversa, forse an ch e altri covavano simili pensieri. Dalla storia greca e d a quella ebraica sa­ pevo di suicidi di massa, e b en ch é in queste situazioni fos­ se di solito in gioco la libertà, i racconti dei suicidi ave­ vano sem pre suscitato in m e sentim enti contrastanti. Mi venne in m en te di prom uovere u n ’‘azione p u b b lica’, la p rim a e l’u n ica in quei m iei giovani anni. Nelle cinque classi parallele del n o stro corso c ’eran o in tutto diciasset­ te ebrei. Proposi che u n giorno ci riunissim o tutti insie­ m e - in g ran p arte n o n ci si conosceva n e p p u re - p er m etterci d ’acco rd o su che cosa fosse o p p o rtu n o fare; io avrei p ro p o sto di in o ltrare u n a petizione alla direzione della scuola, ch e forse n o n sapeva p ro p rio n ien te della n o stra p enosa situazione. Ci in co n tram m o al ristorante Rigiblick sullo Zurichberg, p ro p rio là dove sei anni ad d ietro avevo contem pla­ to p e r la p rim a volta il p an o ram a della città. V ennero tu t­ ti e diciassette, la p etizione fu decisa e im m ediatam ente messa sulla carta. Con p o ch e sem plici frasi noi, gli scolari ebrei riu n iti della terza classe, facevam o p re sen te alla di­ rezione il crescente antisem itism o che regnava nella n o ­ stra scuola e pregavam o le a u to rità scolastiche di p re n d e ­ re provvedim enti adeguati in m erito. F irm am m o tutti e subito ci sentim m o m olto sollevati. Avevamo fiducia nel preside, che essendo severo era u n p o ’ tem uto, m a al tem po stesso con sid erato da tutti u n uom o giusto. La pe­ tizione l’avrei dovuta consegnare io in direzione. Da essa ci aspettavam o m iracoli e Dreyfus dichiarò di voler rim a­ n e re in vita. Così ven n ero le settim ane d ell’attesa. Io pensavo che sarem m o stati convocati tutti insiem e in direzione e ri­ flettevo su ciò che avrei dovuto dire. Dovevano essere pa­ role p ien e di dignità, n o n dovevamo assolutam ente cede­ re in nulla, m a d en u n c ia re la situazione con la massim a sem plicità e chiarezza, in poche parole e so p rattu tto sen­

283

za toni piagnucolosi. Ma d e ll’o n o re sì, di quello doveva­ m o p arlare, p erch é il nostro era a p p u n to u n p roblem a d ’o n o re. N on accadde nulla e io tem etti che la petizione fosse finita nel cestino della carta straccia. Avrei preferito a quel silenzio u n a reazione qualsiasi, anche u n biasim o p er la n o stra iniziativa. Le pu n zecch iatu re, p e r la verità, lì p er lì d im in u iro n o , e ciò mi m eravigliò an co ra di più; se i nostri com pagni si fossero presi u n a lavata di capo a n o ­ stra insaputa, lo sarei certo venuto a sapere d a qualcuno di loro che mi era p iù vicino. D opo cinque o sei settim ane, forse anche più, fui chia­ m ato d a solo in direzione. N on fui ricevuto da A m berg, il no stro severo preside. Mi trovai invece di fro n te al vice­ preside Usteri, con la p edzione in m ano, com e se l’avesse ricevuta in quel m o m ento e la leggesse allora p er la p ri­ m a volta. Era un o m etto piccolo, con le sopracciglia sol­ levate all’insù che gli davano u n ’espressione buffa, com e se sorridesse sem pre allegram ente. Ma in quel m om ento n o n e ra affatto allegro e m i dom andò: «L’hai scritta tu?». Risposi di sì, e ra la m ia calligrafia, e in effetti n o n solo l’a­ vevo scritta, m a an ch e redatta. «Tu alzi tro p p o la m ano» mi disse lui, com e se la cosa riguardasse solo m e perso­ n alm en te, e davanti ai m iei occhi stracciò il foglio con tu tte le firm e e gettò i pezzi nel cestino. Ero congedato. T u tto si era svolto con tale rap id ità che n o n ero stato ca­ pace di rep licare nulla, n ea n ch e u n a parola. In risposta alla sua do m an d a, «sì» era stato tu tto quello che mi era uscito di bocca. Mi ritrovai davanti alla p o rta della d ire­ zione, mi sem brava quasi di n o n aver an co ra bussato, e se a vedere la n o stra petizione finita in m ille pezzi nel cesti­ no n o n fossi rim asto così im pressionato, avrei davvero cred u to di sognare. O ra la treg u a in classe era finita. Le punzecchiature ri­ p resero com e prim a, con la differenza che eran o quasi in­ cessanti e p iù risolute. O gni giorno arrivavano a segno va­ rie b attu te taglienti e u n a cosa mi rendeva perplesso, che ogni volta fossero d irette co n tro gli ebrei in generale o p erso n alm en te co n tro F àrber, m en tre io ero ten u to fuo­ ri, com e se n o n fossi u n o di loro. Pensai che fosse u n a tat­ tica ad o ttata consapevolm ente p e r dividerci, m a in tan to rim uginai m olto a lu ngo su quello che il vicepreside p o ­ teva aver voluto d ire con quella storia d ell’alzar tro p p o la m ano. Fino a q u an d o lui n o n aveva d etto quella frase,

284

m ai mi era venuto in m ente di fare qualcosa di sbagliato alzando co n tin u am en te la m ano. Era vero, io avevo sem ­ p re la risposta p ro n ta, prim a an co ra che l ’insegnante avesse finito di form ulare la sua dom anda. H unziker si opponeva al m io eccesso di zelo ig n o ran d o m i com pietam ente, ta n t’è che d opo un p o ’ riabbassavo la m ano. E p ro b ab ile che n o n ci fosse tattica più intelligente di q u e­ sta, e p p u re n o n servì a cam biare m olto l’irru en za delle m ie reazioni. C he mi si perm ettesse o m en o di d are la ri­ sposta, il braccio mi scattava sem pre in alto. Mai in tutti quegli anni, n em m en o una sola volta, mi era b alen ato il p en siero che il m io m odo di fare potesse u rtare i com pa­ gni. Invece di d irm elo chiaro e to n d o , al secondo an n o mi avevano so p ran n o m in ato Socrate e facendom i quel­ l’o n o re , così infatti io l ’avevo inteso, mi avevano sem pli­ cem en te incoraggiato. Solo o ra - ce n ’era voluto del tem ­ po - le secche p arole di Usteri: «Tu alzi tro p p o la m ano» mi paralizzarono il braccio, e così finalm ente feci il possi­ bile p er ten erlo abbassato. Ma com inciai anche a diven­ tare svogliato, la scuola n o n mi dava più nessuna gioia. Invece di aspettare le do m an d e d ell’insegnante, rim anevo in attesa delle battu te p u n g en ti che ci sarebbero state in­ dirizzate d u ra n te la ricreazione. O gni osservazione sprez­ zante sugli ebrei stimolava in m e idee opposte. Avrei vo­ lentieri confutato ogni cosa, m a a questo n o n si arrivò mai, no n si trattava di u n a disputa politica, ma, com e la chia­ m erei oggi, del form arsi di u n a m uta. N ella m ia m ente co­ m inciarono a p re n d e re form a gli elem enti di u n a nuova ideologia; il com pito di salvare l’um anità dalle g u erre se l’era assunto Wilson. Io questo privilegio glielo lasciavo vo­ lentieri, senza tuttavia p erd ere interesse all’argom ento sul quale continuavano ad essere im perniati tutti i discorsi che facevo in pubblico. Ma i segreti pensieri che tenevo per m e - e con chi avrei p otuto confidarm i? - , quelli riguarda­ vano il destino degli ebrei. La situazione di F àrber era m olto più difficile della mia, p erch é lui negli studi riusciva m ale. Era u n fan n u l­ lo n e p e r n atu ra, m a o ra rin u n ciò del tu tto a im pegnarsi. C on la sua aria cu p a aspettava la prossim a um iliazione p e r poi scattare con estrem a violenza. A llora m ontava su tu tte le furie e ribatteva colpo su colpo, forse n o n accor­ gendosi fino a che p u n to le sue reazioni e la sua collera rallegrassero il cu ore del nem ico. Si trattava p erò di u n a

285

faida in tern a, p erch é lui replicava alle offese con altret­ tanti insulti in robusto dialetto svizzero, in questo n o n era secondo a nessuno. D opo qualche settim ana si decise a un passo serio. D u ran te u n intervallo an d ò d a H unziker e si lam en tò del co m p o rtam en to ostile della classe. Suo p a­ d re pregava fo rm alm ente H unziker di in o ltrare alla d ire­ zione queste sue lam entele. Se le cose n o n fossero m uta­ te, si sarebbe p resen tato di perso n a al preside. Così ci m ettem m o di nuovo in attesa di u n a risposta, e di nuovo n o n accadde nulla. D iscutem m o insiem e quello che F àrber avrebbe dovuto d ire se fosse stato invitato a p resen tarsi in direzione. Io gli raccom andai vivam ente di n o n p e rd e re la pazienza. Doveva m a n ten e re la calm a e sem plicem ente racco n tare i fatti. Mi pregò di aiu tarlo a esercitarsi p e r il suo discorso e lo facem m o insiem e più d ’u n a volta. P ersino con m e, q u an d o com inciava a parla­ re, diventava tu tto rosso d all’ira, si im pappinava e com in­ ciava a in su ltare gli avversari. Q ualche volta andavo a casa sua p e r aiutarlo a fare i com piti, e sem pre queste ore di ri­ p etizione si concludevano con il discorso davanti al presi­ de. Passò tan to tem po che persino lui lo im parò e q u an ­ d o finalm ente fui in grado di dirgli: adesso va b en e, mi venne in m en te D em ostene, delle cui difficoltà parlai con F àrber p e r consolarlo. A questo p u n to eravam o prep arati e continuavam o ad aspettare. N on ci fu nessuna reazione, no n solo la d irezio n e tacque, m a anche H unziker, che os­ servavamo atten tam en te m en tre faceva lezione, spiando in lui an ch e il più piccolo segno di m utam ento, rim ase sem pre lo stesso. Anzi, divenne an co ra più asciutto, su­ p erò se stesso in q u an to a freddezza e ci diede u n tem a che n o n gli p erd o n ai: in u n a lettera a un am ico doveva­ m o p reg arlo di p re n o ta re p e r noi u n a cam era, u n a bici­ cletta o u n a m acchina fotografica. In com penso l ’atm osfera n ella classe cam biò radical­ m ente. In febbraio, a q u a ttro m esi d all’inizio della cam ­ p ag n a co n tro di noi, le pu n zecch iatu re cessarono di col­ po. Io stentavo a crederci, ero convinto che la cosa sareb­ be p resto ricom inciata, m a questa volta mi sbagliavo. Im ­ provvisam ente i com pagni eran o to rn ati ad essere quelli di u n a volta, com e ai bei tem pi. N on ci attaccavano più e n e p p u re ci p ren d ev an o in giro, mi pareva quasi che evi­ tassero con g ran cu ra di p ro n u n c ia re la p arola che era la q u intessenza di ogni um iliazione. Più di tutto mi m eravi­

286

gliavo del co m p o rtam en to dei nostri d ichiarati nem ici, quelli dai quali era p artita l’azione co n tro di noi. Q u ando si rivolgevano a m e p e r dirm i qualcosa, udivo nella loro voce un to n o nuovo di cordialità e io ero a d d irittu ra feli­ cissimo q u an d o qu alcuno mi dom andava qualcosa che n o n sapeva. Le alzate di m ano le avevo rid o tte al m inim o e talvolta riuscivo p ersino - questo era p ro p rio il colm o del sacrificio - a ten ere p er m e cose che sapevo e a star­ m ene zitto al m io posto, m en tre mi sentivo form icolare tu tto dalla voglia di parlare. A Pasqua finì l’a n n o scolastico e ci fu ro n o alcuni m u­ tam enti di rilievo, il più im p o rtan te dei quali fu che ora gli insegnanti ci davano del «lei». D all’edificio principale della scuola, u n a costruzione m erlata che sorgeva, q u a­ d rata e austera, in u n a curva in salita della Ràm istrasse e, data la sua posizione u n p o ’ sghem ba rispetto alla strada, dom inava il paesaggio del qu artiere, la n o stra classe fu trasferita nello Schanzenberg. La casa sorgeva lì di fian­ co, su u n a co llin etta e, n o n essendo stata in origine p ro ­ g ettata p e r ospitare u n a scuola, aveva piuttosto l ’aspetto di u n a casa privata. La nostra classe aveva u n a veranda e si apriva sul g iardino, d u ra n te le lezioni tenevam o le fine­ stre ap e rte e sentivam o u n gran p rofum o di alberi e di fiori, le frasi latine eran o infram m ezzate dal cinguettio degli uccelli. E ra quasi com e a T iefe n b ru n n en , nel giar­ d ino di villa Yalta. F àrber era stato bocciato, ciò che però, d ato il suo re n d im e n to scolastico, n o n poteva dirsi u n ’in­ giustizia, e co m u n q u e n o n era l’unico. La classe si era fat­ ta o ra p iù com p atta e l ’atm osfera era diversa. T u tti p arte­ cipavano vivam ente alle lezioni, ciascuno a m odo suo, io mi guardavo b en e d all’alzare tro p p o la m an o e in com ­ penso il ra n co re degli altri pareva svanito. Ammesso che in u n a classe scolastica si possa p arlare di com unità, qui l’avevamo realizzata. C iascuno aveva le sue qualità e il suo ruolo. N on sen ten d o m i più m inacciato, mi accorsi che i m iei com pagni eran o perso n e interessanti, anche quelli che n o n si distinguevano p er particolari cognizioni scola­ stiche. A scoltando i loro discorsi, mi resi conto della m ia totale ign o ran za in m olti cam pi estranei alla scuola e p er­ si così u n p o ’ di quella b o ria che certam en te aveva con­ trib u ito alla m ia infelicità n e ll’inverno p re ced e n te . P re­ sto fu ch iaro ch e alcuni avevano avuto u n ’evoluzione più len ta e o ra stavano recu p eran d o terren o . In u n a specie di

287

club degli scacchi che si form ò allora, venni spesso visto­ sam ente b attuto. Finii p e r trovarm i nella posizione in cui gli altri si eran o trovati prim a con m e, am m iravo i gioca­ tori più bravi e com inciai a riflettere seriam ente sul loro conto. Di fro n te a u n tem a di R ichard B leuler, così ben fatto che fu letto ad alta voce in classe, rimasi estasiato: e ra privo di ogni p e d a n te ria scolastica, inventivo, lieve, pien o di im m aginazione e fantasia, insom m a era p ro p rio com e se i libri n o n esistessero. Mi sentii fiero di B leuler e d u ra n te un intervallo an d ai d a lui e gli dissi: «Sei un vero scrittore», e con questo gli volevo dire, m a lui n o n poteva saperlo, che io invece n o n lo ero p e r n ien te, p erch é nel frattem p o a p ro p o sito del m io d ram m a mi si eran o ap e r­ ti gli occhi. Lui a casa aveva certo avuto u n a educazione m eravigliosa, p erch é si scherm ì con m odestia e rispose: «Non è n ien te di speciale». E lo pensava davvero, la sua m odestia era autentica. Infatti p rim a di lui era toccato a m e leggere il m io tem a, pien o di quella inspiegabile sicu­ rezza che mi era peculiare, e q u an d o ero to rn ato al m io posto e lui m i era passato vicino p e r an d are a leggere il suo, m i aveva sussurrato in fretta: «Il mio è m igliore». D u n q u e lo sapeva e o ra io mi rendevo conto che aveva p ro p rio ragione, e q u an d o mi inchinai lealm ente davanti a lui, con a ltre tta n ta lealtà egli mi disse: «Non è n ien te di speciale». Ero al co rren te che B leuler a casa viveva fra let­ terati, sua m ad re p e r esem pio, e così p u re l’am ica di lei R icarda H u ch , e im m aginando che egli fosse p resen te m en tre loro leggevano qualche nuova opera, mi d o m an ­ dai se dicessero a n c h ’esse: «Non è n ien te di speciale». Fu u n a lezione: si poteva fare qualcosa di speciale e non m ontarsi p e r nu lla la testa. Q ualcosa della m odestia ap­ p e n a ap p resa si riversò nelle lettere alla m am m a, n o n d u rò a lungo, m a orm ai nella m ia tronfia sicurezza c ’era un tarlo che mi im pedì di p ro g ettare altri dram m i di quella specie. Q uello era lo stesso B leuler che l ’inverno p re ced e n te , ten en d o m i a distanza, mi aveva p ro fo n d a­ m en te m ortificato, p erch é a m e lui era sem pre stato sim­ patico, e o ra com presi che aveva degli ottim i motivi p e r­ ché io n o n gli piacessi sotto vari aspetti. T u tto som m ato era stato u n inverno im p o rtan te, che aveva lasciato u n segno profondo: l’acclim atarsi alla vita di villa Yalta, dove in assenza di altri m aschi io potevo fa­ re tu tto q u ello che volevo, sostenuto da u n ’affezione cie­

288

ca, u n a specie a d d irittu ra di glorificazione d a p arte di tu t­ te quelle d o n n e di ogni età; il d u ro attacco dello zio, che voleva soffocarm i nel suo com m ercio; la cam pagna di ostilità che gio rn o d opo giorno avevo dovuto subire a scuola. Q u an d o fu finita, in m arzo, scrissi alla m am m a che p e r u n certo p erio d o avevo odiato tu tto il g en ere um an o e avevo perso la voglia di vivere. Ma o ra tu tto era cam biato, mi sentivo riconciliato con il m o n d o e n o n più assetato di vendetta. Nel susseguente p erio d o felice dello S chanzenberg, p erio d o di riconciliazione e di rinnovato am o re p e r il prossim o, alcune cose p er la verità restarono nel dubbio, m a i du bbi - e q uesta era u n a novità - ri­ guardavano la m ia persona. Gli attacchi, peraltro, com e appresi in seguito, eran o stati stro n cati d all’alto, in m an iera intelligente, senza strep ito e ru m o re. La petizione, di cui ero così orgoglio­ so, era sì finita nel cestino, m a m olti com pagni eran o sta­ ti convocati ad u n o ad u n o in direzione p e r essere in ter­ rogati. L ’osservazione che U steri aveva fatto in to n o ca­ suale: «Tu alzi tro p p o la m ano» era stata u n o dei risultati d e ll’inchiesta. Mi aveva colpito a fo n d o p ro p rio p erch é era rim asta m isteriosam ente isolata e, grazie ad essa, ave­ vo m odificato rad icalm ente il m io co m portam ento. An­ che p e r gli avversari dovevano esserci state delle osserva­ zioni utili ed efficaci, altrim enti n o n avrebbero smesso d ’un tratto di m anifestare la loro ostilità. P oiché tutto si era svolto in m odo così discreto, nel p erio d o d e ll’um ilia­ zione io avevo avuto l ’im pressione che nessuno si occu­ passe della faccenda, m en tre in realtà era accadu to p ro ­ p rio il co n trario .

L a forza dei divieti Il p rim o divieto d ella m ia infanzia di cui ho conserva­ to il rico rd o era legato a u n luogo, si riferiva cioè alla zo­ n a d el cortile dove io giocavo e dalla quale n o n dovevo al­ lo n tan arm i. N on mi era perm esso uscire sulla strada da­ vanti al n o stro cancello. N on sono più in grado di preci­ sare chi avesse p ro n u n c ia to quel divieto, forse era stato il n o n n o , sem pre arm ato di bastone: la sua casa era la più vicina al cancello. Sull’osservanza del divieto vegliavano

289

le ragazzine bulgare e il servitore; può darsi che a farm e­ lo risp ettare abbia co n trib u ito la storia degli zingari che p e r strad a m etto n o sem plicem ente nel sacco i bam bini che trovano soli e se li p o rta n o via (è u n a storia che mi fu racco n tata spesso). N ella m ia infanzia di divieti sim ili d e­ vono essercene stati m olti altri, m a mi si sono sm arriti nella m em oria, nascosti d ietro a quello che mi piom bò addosso, tra tuoni e fulm ini, nel m om ento terribile in cui, all’età di cin q u e anni, stavo p e r diventare un assassi­ no. Allora, q u an d o con la scure levata, il canto di g u erra sulle labbra: «Adesso ucciderò Laurica! Adesso ucciderò Laurica!», mi ero g ettato all’inseguim ento della m ia com ­ p ag n a di giochi che con g ran d e m io to rm en to e dolore p e r l’en n esim a volta mi aveva rifiutato la vista delle lette­ re d ell’alfabeto nei suoi q u ad e rn i di scuola, allora, qu an ­ do sicuram ente l’avrei colpita se soltanto fossi riuscito ad avvicinarm i abbastanza, a precipitarsi su di m e con vee­ m enza era stato il n o n n o , che irato com e Dio stesso aveva levato in alto il bastone e mi aveva tolto di m ano la scure. L ’o rro re con cui fui gu ard ato allora d a tutti, la gravità dei consigli di fam iglia convocati p e r discutere del bam bino om icida, l’assenza del p ap à che nulla poteva alleviare tan to che la m am m a, cosa inconsueta, era segretam ente in terv en u ta in sua vece e sfidando le più gravi punizioni aveva ten tato di consolarm i p e r lo spavento subito - tutto q uesto, m a in special m odo il co m p o rtam en to del n o n n o , il q uale poi, an ch e più tardi, mi te n n e sotto la crudele m i­ naccia del suo bastone, aveva avuto su di m e u n effetto talm en te d u ra tu ro che questo, il divieto di uccidere, pos­ so definirlo il divieto fo n d am en tale e originario d ella m ia esistenza. Mi fu proibito di toccare nuovam ente quella scure, e mi fu an ch e o rd in ato di n o n m ettere piede mai più nel cortile della cucina dove l’avevo presa. Il servo arm eno, il m io am ico, n o n cantava più p er m e, p erch é persino dal di­ vano vicino alla finestra del salone, dove di solito mi m et­ tevo p e r guardarlo, persino di lì ero stato scacciato; p er­ ché dim enticassi del tutto l’esistenza di quella scure, mi fu vietato di g ettare anche u n solo sguardo nel cortile del­ la cucina, e q u an d o u n a volta la nostalgia del m io am ico arm e n o mi indusse ad avvicinarmi furtivam ente alla fine­ stra, la scure era scom parsa, la legna giaceva p er terra n o n tagliata, e l’arm eno, che se n e stava lì in ozio, mi get­

290

tò u n ’occhiata di rim provero e con un cenno della m ano mi fece in ten d ere di sparire im m ediatam ente. C he io no n avessi colpito fu p e r m e un sollievo conti­ n u am en te rinnovato, poiché il n o n n o mi rinfacciò l’im­ presa p er settim ane e settim ane, dicendom i com e sarebbe stato se io fossi riuscito nel m io in te n to di uccidere Lauri­ ca, com e lei sarebbe stata lì, im m ersa nel suo sangue, il cervello schizzato fuori dal cranio spaccato, e mai più si sa­ reb b e alzata, mai più avrebbe parlato, e io, p er punizione, sarei stato rinchiuso nella cuccia di u n cane, tutto solo, re­ spinto d a tutti, e lì avrei consum ato il resto della m ia vita, no n sarei mai an d ato a scuola, mai avrei im parato a legge­ re e scrivere, e avrei p ianto e supplicato invano che Lauri­ ca potesse to rn are in vita e perdonarm i: p er un assassino, infatti, n o n c ’era p erd o n o , giacché il m orto non è più in grado di concederglielo. Q uello d u n q u e fu il m io Sinai, quello il m io divieto, co­ sì la m ia vera religione nacque d a un evento ben preciso, p ersonale e irrep arabile, il quale, b en ch é fallito, mi gra­ vava addosso ogni volta che incontravo il n o n n o nel cor­ tile. Nei m esi che seguirono, ogni volta che lo vedevo lui faceva ro teare m inaccioso il suo bastone e mi ricordava la bruttissim a azione di cui sarei stato capace se lui n o n fos­ se in terv en u to all’ultim o m om ento. Sono in o ltre convin­ to, an ch e se n o n posso dim ostrarlo, che la m aledizione con cui egli colpì m io p ad re di lì a q u alche m ese, poco p rim a che ci trasferissim o in In g h ilterra, avesse qualche ra p p o rto con la c o n d o tta selvaggia del nipote, quasi fossi stato io a in d u rlo alle punizioni e alle m inacce che alla fine fecero crollare il suo dom inio su di noi. Sono cresciuto sotto il dom inio di questo divieto, e an ­ che se n essu n 'a ltra p roibizione p otè in seguito raggiun­ gere m ai l ’in ten sità e l’im p o rtan za del divieto di uccide­ re, tu tte trassero d a questo la loro forza. P urché qualcosa fosse ch iaram en te qualificato com e divieto, n o n o cco rre­ va p ro ferire davanti a m e altre m inacce, quella d ’allora conservava in p ien o il suo p o tere, la cosa più efficace era­ no le im m agini atroci p resen tatem i com e conseguenze di un om icidio riuscito: la testa spaccata in d u e e il cervello che ne schizzava fuori; e qu an d o , in seguito, dopo la m or­ te di m io p adre, il n o n n o si trasform ò ai m iei occhi nel più m ite di tutti i tiranni, ciò n o n valse a m itigare in alcun m o­ do l’o rro re che aveva evocato in me. Solo adesso, riflet­

291

ten d o u n p o ’ su queste cose, riesco a co m p ren d ere p erch é n o n sono m ai stato capace di toccare le cervella o le altre in terio ra di u n anim ale: questi divieti culinari mi si im po­ sero da sé. Un altro divieto culinario che traeva origine dalla m ia prim issim a educazione religiosa a M anchester fu spezzato sul nascere d a un in tervento brutale della m am m a. In ca­ sa dei signori F lo ren tin, n ella B arlow m ore Road, alcuni ragazzi ap p a rte n e n ti a fam iglie tra loro m olto legate si ra­ dunavano p e r seguire insiem e le lezioni di religione im ­ p artite da u n certo Mr D uke, u n giovanotto con b arb etta a p u n ta, di o rig in e olandese. F ra tu tti eravam o sei o sette, n o n di più, com preso A rthur, il m io m igliore am ico, che era il figlio del p a d ro n e di casa. Alle lezioni eran o am ­ messi solo i m aschi e q u an d o Mirry, la sorella m aggiore di A rth u r, entrava nella stanza in cui eravam o riu n iti, p er curiosità forse, o p e r cercare qualcosa, M r D uke am m uto­ liva e aspettava in silenzio che la ragazza fosse uscita p ri­ m a di ricom inciare. Q uel che aveva d a dirci doveva essere davvero m olto m isterioso. La storia che raccontava di Noè e d ell’arca n o n mi era nuova. P erò mi sorprese con la fac­ cen d a di S odom a e G om orra, forse il segreto era lì, p e r­ ché p ro p rio nel m o m ento in cui la m oglie di L ot stava p e r essere tram u tata in u n a statua di sale, la cam eriera ingle­ se en trò n ella stanza a p re n d e re qualcosa dal cassetto del buffet, e q u esta volta Mr D uke am m utolì nel bel m ezzo d ella frase. La m oglie di Lot si era gu ard ata in giro con leggerezza e noi o ra aspettavam o la sua punizione con g ran d e ansia. M r Duke si fece cupo in volto, aggrottò la fro n te e seguì i gesti d ella cam eriera con visibile fastidio. La m oglie di L ot eb b e u n a dilazione e q u an d o la cam e­ riera fu uscita dalla stanza lui ci venne più vicino e disse, quasi in un sussurro: «Non ci h a n n o in sim patia. E m eglio ch e n o n sen tan o q u ello ch e sto p e r dirvi». Poi aspettò an c o ra u n m o m en to e infine an n u n c iò in to n o solenne: «Noi ebrei n o n m angiam o carne di m aiale. Q uesto a loro no n piace; am ano fare la prim a colazione con il bacon. A voi n o n è perm esso m angiare carne di m aiale». Spirava u n ’aria di congiura, e b en ch é nel frattem p o la m oglie di L ot a n c o ra n o n si fosse tram u tata in statua di sale, quel divieto mi e n trò d e n tro p ro fo n d am en te e decisi che p er n u lla al m o n d o , m ai e poi mai avrei m angiato carne di m aiale. Soltanto d o p o di ciò M r D uke si schiarì la voce,

292

to rn ò alla m oglie di L ot e an n u n c iò a noi tutti, che lo ascoltavamo col fiato sospeso, la salatissima punizione. L ’anim o colm o di quel nuovo divieto, tornai a casa n ella B urton Road. Al p ap à n o n potevo più fare d o m an ­ de, m a alla m am m a raccontai quel che era successo. N ella m ia m en te la rovina di Sodom a si collegava alla carne di m aiale, lei sorrise q u an d o le dichiarai che il bacon che la governante m angiava p e r colazione a noi era vietato, fece soltanto u n cen n o del capo, m a n o n mi contraddisse, e perciò io im m aginai che lei, b en ch é do n n a, fosse, com e M r D uke aveva detto , «dei nostri». N on m olto tem po dopo, u n giorno in sala d a p ran zo ci sedem m o a tavola in tre, la m am m a, la governante ed io. Fu servita u n a bella carne rosea che n o n avevo m ai m an­ giato, era salata m a mi piacque m olto. La m am m a mi in­ vitò a p re n d e rn e u n ’altra fetta, che m angiai di gusto. Poi, con to n o in n o cen te, la m am m a mi disse: «Ti è piaciuta, vero?». «Oh, sì, è buonissim a. N e m angerem o presto an ­ cora?». «Era carne di maiale» rispose lei. Io pensai che si pren d esse gioco di m e, invece parlava seriam ente. Capii che stavo p e r sentirm i m ale, uscii dalla stanza e vomitai. La m am m a n o n ci badò m olto. La faccenda di M r D uke n o n le andava a genio, era decisa a spezzare quel tabù e in effetti ci riuscì; d opo di allora n o n osai presentarm i m ai più al cospetto di M r Duke e fu così che si concluse quel tipo di istruzione religiosa. Forse la m am m a ci teneva a diventare lei l ’unica istan­ za d eg n a di en u n ciare sia i divieti che i com andi. Dal m o­ m en to che aveva deciso di dedicare a noi tutto il resto del­ la sua vita e di assum ersi in tera m e n te la responsabilità della n o stra esistenza, n o n tollerava influssi esterni che ri­ schiassero di an d a re in profondità. Dagli scrittori, che leggeva com e altri leggono la Bibbia, traeva la certezza che ciò che co n ta n o n è u n a conoscenza ap p ro fo n d ita delle diverse religioni. Pensava che occorresse trovare gli elem en ti che esse h a n n o in com une e in base a questi orientarsi. Diffidava di tu tto ciò che p o rta ad aspre e san­ guinose lo tte fra le religioni e pensava che tu tto questo distrae d a altre cose p iù im p o rtan ti di cui l’uom o deve an ­ cora im padronirsi. E ra d e ll’o p in io n e che gli uom ini sono capaci delle peggiori bassezze, e l ’esistenza stessa delle g u erre la considerava u n a prova irrefutabile del fallim en­ to di tu tte le religioni. Q uando, n o n m olto tem po dopo,

293

sacerdoti di varie confessioni si m isero a b en e d ire le arm i con le quali uom ini che n o n si eran o m ai visti prim a d ’allora avrebbero dovuto battersi l ’u n o co n tro l ’altro, la sua avversione divenne tanto forte che - fin dal p erio d o di V ienna - n o n riuscì più a ten erla nascosta. Voleva quindi, a qualsiasi prezzo, m etterm i al rip aro dalle influenze di tali autorità, n o n accorgendosi che in quel m odo diventava lei stessa la fonte ultim a di ogni p rin cip io e di ogni valore. Il p o tere dei m assim i divieti era o ra nelle sue m ani. P oiché n o n si ab b a n d o n ò m ai al­ la follia di riten ersi qualcosa di divino, sarebbe rim asta sbalordita se qu alcu n o le avesse fatto n o tare l’en o rm ità del com pito che si era assunta. Dei segreti m eschini di un Mr Duke e ra v en u ta a capo m olto rap id am en te. M olto più difficile le fu vincere la battaglia co n tro il n o n n o . L’au to rità del n o n n o era stata scossa da quella m aledizio­ ne ed egli aveva perso ogni sicurezza nei nostri riguardi d a q u an d o si era convinto che essa aveva veram ente p ro ­ d o tto i suoi effetti. Q u an d o , co p ren d o m i di baci, m i com ­ m iserava com e orfanello, si sentiva veram ente in colpa. Già la p aro la «orfanello» mi colpiva ogni volta dolorosa­ m en te, p erch é faceva pensare che la m am m a n o n esistes­ se n ep p u re, m a il n o n n o la pronunciava, cosa che io allo­ ra n o n sapevo, co n tro se stesso, era quella la sua m aniera di rinfacciare a se stesso la p ro p ria colpa. Con anim o di­ viso conduceva qu in di co n tro la m am m a la sua battaglia p e r conquistarci, e se lei n o n avesse a sua volta avvertito il peso della p ro p ria colpa, facilm ente avrebbe avuto la m e­ glio su di lui. E ran o en tram b i in posizione di debolezza, m a p o ich é la colpa di lui era in com parabilm ente più g ran d e, era lui che in quella lotta aveva la peggio. T u tta l’au to rità si concentrava in lei. Io le credevo cie­ cam ente, mi dava u n a sensazione di felicità credere a ciò che lei mi diceva, e ogni volta che si trattava di qualcosa di im p o rtan te, di decisivo, io aspettavo la sua parola com e al­ tri quella di u n dio o del suo profeta. Avevo dieci anni q u an d o lei mi im pose il secondo grande tabù, dopo il pri­ m o, quello d ell’uccidere, che m olto tem po addietro era stato d ecretato dal n o n n o . Q uesto secondo tabù co m p ren ­ deva tu tto ciò che h a a che fare con l’am ore sessuale. Lei voleva ten erm en e lo n tan o il più a lungo possibile e mi convinse che quelle cose n o n avevano p e r m e il m inim o interesse. A llora n o n mi im portavano davvero, m a il tabù

294

che lei mi im pose m a n te n n e la sua efficacia p er tutto il p erio d o zurighese ed io, a sedici anni quasi com piuti, an ­ cora mi rifiutavo di stare a sentire q uando i miei com pa­ gni parlavano delle cose che in quel perio d o occupavano la loro m ente p iù di tutto il resto. Ciò da cui allora mi sen­ tivo invaso n o n era tanto u n senso di o rro re o di rip u g n an ­ za - questo avveniva tu tt’al più qualche ra ra volta, in situa­ zioni p artico larm en te pesanti - qu an to piuttosto da un senso di ‘n o ia ’. Io, che n o n avevo m ai saputo che cosa fos­ se la noia, decisi che era noioso sentir parlare di cose che in realtà no n esistevano affatto, e an co ra a diciassette an ­ ni, a F rancoforte, suscitai lo stupore di u n am ico affer­ m ando che l ’am ore era u n ’invenzione dei poeti, non esi­ steva, nella realtà le cose eran o m olto diverse. In quel tem ­ po avevo m atu rato u n a grande diffidenza p er i poeti giam ­ bici, i quali avevano dom inato la m ia fantasia p er tanto tem po, e avevo in u n certo senso am pliato il dom inio del tabù m atern o , includendovi anche l ’am ore ‘spirituale’. M entre questo tabù crollò b en presto d a solo, in m a­ n iera n atu rale, quello d ell’uccidere rim ase ferm o e in­ crollabile. E stato alim entato così p ro fo n d am en te dalle esperienze di tu tta u n a vita consapevolm ente vissuta che no n riuscirei p iù co m u n q u e a d u b itare della sua legitti­ m ità, an ch e se n o n l ’avessi acquisito a soli cinque an n i con il m io perso n ale tentativo di om icidio.

L a cura contro i topi Davanti ai topi la m am m a diventava debole e perdeva co m p letam en te il controllo. Le bastava veder guizzare qualcosa sul pavim ento e subito con u n grido in te rro m ­ peva le sue occupazioni, quali che fossero - m agari la­ sciando cadere l ’oggetto che aveva in m ano in quel m o­ m en to - , e poi scappava via strillando, e nel far questo, certo p er sfuggire al nem ico, si muoveva a zig-zag p e r la stanza in m an iera curiosissim a. A ciò ero avvezzo da sem ­ pre; d a q u an d o avevo m em oria, mi era capitato m olte vol­ te di assistere a simili scene, m a fintanto che c ’era m io pa­ d re la cosa n o n mi aveva coinvolto più di tanto, lui era fe­ lice di p ro teg g erla e sapeva com e fare p e r calm arla. In m en che n o n si dica m io p ad re riusciva a far sparire il to­

295

p o e a p re n d e re la m am m a fra le braccia, sollevandola d a te rra e p o rtan d o la in giro p er la stanza com e u n a bam bi­ na, e in tan to le sussurrava qualcosa che riusciva a tra n ­ quillizzarla. In quei frangenti faceva, direi quasi, d u e fac­ ce diverse: u n a seria, con la quale dim ostrava di ricono­ scere lo spavento di lei e di condividerlo, e u n a divertita, che pro m ettev a u n a risoluzione e forse era anche desti­ n ata a noi bam bini. U na nuova trap p o la p er i topi veniva q u in d i collocata con gran d e circospezione e solennità, e lui p rim a di tu tto la faceva vedere b en b en e alla m am m a v an tan d o n e l ’efficacia e lo d an d o q u ell’irresistibile pezzo di form aggio che c ’era d en tro , e poi le dava un paio di di­ m ostrazioni p ratich e di co m ’e ra sicura la m olla che la chiudeva. A llora d ’u n tratto, così co m ’era venuto, lo spa­ vento svaniva. La m am m a, di nuovo in piedi, diceva ri­ den d o : «Che cosa farei senza di te, Jacques!». E infine ve­ niva u n sospiro: «Uff, che sciocchezza!» e n o n ap p e n a aveva b u ttato fu ori queH’«Uffi», noi la ritrovavam o e lei era di nuovo qu ella di prim a. A V ienna, q u an d o m io p ad re n o n c ’era più, tentai di assum erm i io la sua p arte, m a e ra difficile. P rim a di tutto n o n potevo p re n d e rla in braccio p erch é ero tro p p o pic­ colo, poi n o n avevo le sue parole, e infine sui topi n o n avevo lo stesso p o tere che aveva lui, la bestiola saettava su e giù p e r la stanza p er u n bel p o ’ prim a che io riuscissi a sbarazzarm ene. Così d a p rincipio tentai di far scappare la m am m a in u n ’altra stanza, m a n o n sem pre ci riuscivo, di­ p en d ev a d all’in ten sità del suo panico, che cam biava di volta in volta. O gni tanto perdeva talm ente la testa che re­ stava p ro p rio nella stanza dove il topo si era fatto vedere, e allora mi toccava u n a bella fatica, p erch é i suoi sposta­ m en ti a zig-zag si incrociavano con quelli del topo, en ­ tram bi correvano di qua e di là, si rincorrevano, com e se n o n potessero fare a m eno di spaventarsi a vicenda, si sfuggivano e tornavano a incontrarsi, insom m a un traffico insensato. Fanny, che orm ai conosceva il motivo di quelle urla, veniva di sua iniziativa dalla cucina con u n a nuova trappola, quello era com pito suo, e in effetti era poi lei a trovare le p arole più efficaci, che p eraltro eran o sem pre rivolte al topo: «Eccoti il lardo, sciocca bestiaccia! Adesso ti prendo!». In luogo d elle spiegazioni che io più tardi pretendevo, la m am m a mi forniva soltanto lunghe storie rig u ard an ti

296

la sua adolescenza: com e usasse saltare sulla tavola, d a cui poi n o n voleva più ridiscendere; com e con la sua p au ra contagiasse le d u e sorelle m aggiori, che avevano a n c h ’esse l’ab itu d in e di m ettersi a co rrere in lungo e in largo p er la stanza, così che alla fine si rifugiavano tu tte sulla stessa tavola e se n e stavano appollaiate lì sopra, u n a accanto al­ l’altra, m en tre un o dei fratelli diceva: «Devo p er caso sa­ lire a n c h ’io a farvi com pagnia?». Di spiegazioni n o n ne dava e n em m en o cercava di trovarne, voleva sem plicem en te trasform arsi di nuovo nella ragazzina di u n tem po e n o n c ’era che la com parsa di u n topo a offrirle questa o p p o rtu n ità. Più tardi, in Svizzera, ogni volta che prendevam o pos­ sesso di u n a cam era d ’albergo, la sua prim a d o m an d a al­ la cam eriera, che faceva appositam ente arrivare con u n a scam panellata, era se in albergo c ’eran o dei topi. N on si contentava di risposte sem plici, le do m an d e, parecchie e p ien e di insidie, tendevano a cogliere in contraddizione chi doveva risp o n d ere. Ci teneva in particolare a sapere q u an d o in albergo era stato visto l’ultim o topo, a quale p ian o , in quale cam era, a che distanza dalla nostra, p e r­ ché voleva sp erare ch e in q u e st’ultim a di topi n o n se ne fossero m ai visti. Era già strano che questo fuoco incro­ ciato di d o m an d e avesse il p o tere di tranquillizzarla: ap­ p e n a finito l’in terro g ato rio si sentiva a suo agio e com in­ ciava a disfare le valigie. Per u n paio di volte andava su e giù p er la stanza con l ’aria di chi se n e in ten d e, faceva le sue osservazioni sull’arred a m e n to , usciva sul balcone e am m irava il pan o ram a. Poi tornava ad essere sicura e p a­ d ro n a di se stessa com e piaceva a me. Q u anto p iù diventavo grande, tanto più mi vergognavo della m etam orfosi che si verificava in lei q u an d o era assa­ lita dalla p au ra dei topi. Nel periodo di villa Yalta studiai accuratam ente un sistem a p er guarirla d a quella paura. D ue volte l ’an n o lei veniva a trovarm i e si tratteneva pa­ recchi giorni alla villa. Le davano u n a bella cam era gran ­ de, al p rim o piano, lei n o n m ancava m ai di fare le sue so­ lite d o m an d e alle signore H erd er, che su questo pu n to n o n avevano la coscienza p ro p rio pulitissim a; inoltre le si­ g n o re n o n eran o m olto adatte a quegli interrogatori, scansavano l’arg om ento, si m ettevano a rid ere e p re n d e­ vano la cosa talm ente poco sul serio che la m am m a, p er p o ter d o rm ire tranquilla, com inciava a far do m an d e a me

297

e passava m agari u n ’ora b u o n a a interrogarm i. P er me, che avevo tanto pregustato il piacere di ritrovarm i con lei e avevo in m ente m oltissime cose di cui volevo parlarle, era u n inizio indegno di noi. N é erano di m io gusto le risposte bugiarde che sarebbero servite a tranquillizzarla. Q uale antico am m iratore di Ulisse, mi piacevano n atu ralm en te le storie inventate di sana pianta, in cui ci si trasform ava in u n ’altra p erso n a e in essa ci si occultava, m a non le bugie con le gam be corte, che n o n richiedevano u n ’attività p o e­ tica. Così u n a volta, lei era ap p en a arrivata, affrontai la questione nello stile di Ulisse e, di p u n to in bianco, le dis­ si che mi era capitata u n a cosa straordinaria di cui volevo parlarle subito: su, n ella m ia piccola m ansarda, c ’era stato un ra d u n o di topi. Si eran o incontrati al chiarore del ple­ nilunio, eran o parecchi, sicuram ente u n a b u o n a dozzina, e m uovendosi in circolo si eran o messi a ballare. Dal mio letto avevo p o tu to seguire benissim o tu tta la scena, osser­ vando ogni particolare, la n o tte era chiara e lim pida, sicu­ ro, era p ro p rio u n a danza, ballavano in to n d o girando sem pre nello stesso senso, n o n veloci però com e al solito, m a anzi strascicando più che saettando, e fra loro c ’era u n a m am m a sorcia che si teneva il suo piccolo in bocca e partecipava an ch e lei alla danza. Bisognava vedere co m ’e­ ra grazioso quel to p in o che lei si teneva a m età fra i denti, m a io avevo avuto l ’im pressione che quel girotondo della m adre insiem e agli altri n o n piacesse tanto al topolino, che a u n certo p u n to si era messo a squittire pietosam en­ te e aveva co n tin u ato a squittire, sem pre più forte, e poi­ ché la m adre, co m pletam ente assorta nella danza, n o n vo­ leva in terro m p ersi, aveva strillato ancora più forte, fino a q u an d o lei, incerta, forse u n p o ’ di malavoglia, era uscita dal cerchio e si e ra m essa in disparte, sem pre p erò nel fa­ scio della luce lu nare, e lì aveva com inciato ad allattare il piccolo. U n vero peccato che n o n li avesse potuti vedere an ch e lei, dissi alla m am m a, parevano p ro p rio degli esseri um ani, la m adre che offriva il seno al piccino, io avevo co m pletam ente dim enticato che erano topi, tanto quella scena era stata quasi um ana, e soltanto q uando il mio sguardo era to rn ato a quelli che ballavano mi ero reso con­ to che an ch e la danza n o n aveva nulla di simile al solito m uoversi dei topi, era tro p p o regolare, troppo controllata. La m am m a mi in te rru p p e p e r dom andarm i concitata se di questo episodio avessi parlato con qualcuno. No, n a­

298

tu ralm en te no, u n a cosa simile n o n la si poteva racconta­ re, nessuno mi avrebbe creduto, gli abitanti di villa Yalta avrebbero p en sato che ero diventato m atto, m e ne g u ar­ davo b en e dal d ir loro qualcosa in proposito. «D unque lo sai an ch e tu che la tu a storia è v eram ente strana. Te la sei sognata». E ppure, n o n o stan te il dubbio che esprim eva, com presi che avrebbe p re ferito p re n d e rla sul serio. La m am m a sorcia che allattava il piccolo l ’aveva p ro fo n d a­ m en te colpita, com inciò a chiederm i particolari, e q u an ­ to più precisavo le m ie risposte tan to più avevo la sensa­ zione che la cosa fosse p ro p rio vera, p u r essendo p erfet­ tam en te consapevole di averla inventata io d a cim a a fon­ do. Lei, che provava u n a sensazione m olto simile alla mia, m i racco m an d ò di n o n farne p aro la con gli altri della ca­ sa, e m an m ano che io protestavo di n o n aver affatto so­ g n ato e insistevo n ella m ia versione, offrendole prove su prove, sem pre p iù a lei pareva im p o rtan te che n o n dices­ si assolutam ente nulla, m eglio avrei fatto piuttosto ad asp ettare il prossim o plen ilu n io p e r vedere che cosa sa­ reb b e successo. Io le avevo anche raccontato che la danza era d u ra ta a lungo, fino a q u an d o la lu n a si era allonta­ n ata e i suoi raggi avevano smesso di illum inare la m ia stanza. M am m a sorcia p erò n o n era più rito rn ata nel cer­ chio della danza, era rim asta an co ra a lungo occupata con il piccolo e lo aveva lavato tutto, n o n con le zam pette, m a leccandolo con la lingua. E n o n ap p e n a il chiarore del p len ilu n io era scom parso dalla stanza, i topi eran o svaniti tu tti insiem e. Io, allora, avevo acceso la luce, ed esam inando atten tam en te il pavim ento nel luogo in q u e­ stione, vi avevo effettivam ente trovato qualche traccia di topi. Q uesto mi aveva m olto deluso: quella danza era stata così solenne, mai degli esseri um ani in u n a simile circo­ stanza si sarebbero lasciati an d are in quel m odo. «Sei in­ giusto,» rispose m ia m adre «questo è p ro p rio da te. Ti aspetti sem pre troppo. Il fatto è che n o n sono esseri um ani, an ch e se fan n o u n a specie di danza». «Ma da com e allattava il piccino, pareva p ro p rio u n essere um ano». «E vero,» disse lei «è vero. Sono sicura che a lasciarsi an d are n o n è stata la m ad re che allattava». «No, n o n è stata lei, le tracce eran o in p u n ti diversi». Con questi e altri simili d et­ tagli rafforzai la sua convinzione. Ci accordam m o di tene­ re la cosa p e r noi. E al prossim o p lenilunio dovevo scri­ verle ad A rosa che cosa era accaduto.

299

In questo m odo si dissolse il te rro re che la m am m a aveva dei topi. A nche negli anni che seguirono mi g u ar­ dai b en e dal confessarle che quella storia l’avevo inventa­ ta io di sana pianta. Lei cercò in vari m odi di scardinare la m ia storia, o ra facendo d ell’iro n ia sulla m ia gran d e ca­ pacità im m aginativa con la quale poi mi autoingannavo, o ra m ostrandosi p reo ccu p ata d ell’aspetto bu g iard o del mio carattere. Ma io restai irrem ovibile e continuai a so­ sten ere che così e n o n diversam ente avevo visto quella scena, q u ell’u n ica volta però. N essun p len ilu n io rip o rtò più i topi a danzare n ella m ia m ansarda, forse quella vol­ ta si eran o sentiti osservati e avevano pensato b en e di tra­ sferire i loro rituali in u n angolo della casa m eno esposto al pericolo.

L ’uomo segnato D opo la cena, che consum avam o tutti insiem e a una lu n g a tavola a p ian terren o , io sgusciavo fuori nel frutteto. Era un p o ’ ap p artato , diviso d a u n a siepe dal giardino di villa Yalta, solitam ente ci si andava solo all’epoca della rac­ colta della frutta, altrim enti era dim enticato. Un rialzo del te rre n o lo nascondeva agli sguardi degli abitanti della ca­ sa, a nessuno veniva in m ente che qualcuno potesse essere lì e nessuno infatti andava fin lì a cercare, persino i richia­ mi dalla casa arrivavano talm ente attutiti che si poteva b e­ nissim o far finta di n o n sentirli. N on ap p e n a si riusciva a sgattaiolare inosservati attraverso la piccola ap e rtu ra nella siepe, ci si trovava soli nella luce del crepuscolo, aperti a ogni silenzioso evento. Era bello sedersi su un piccolo rial­ zo erboso accanto al ciliegio. Di lì si godeva u n ’am pia vista del lago e si poteva seguire l’incessante m utare dei suoi colori. U n a sera d ’estate com parve u n battello illum inato, si m uoveva così len tam en te che a m e sem brò ferm o. Lo g u ard ai com e se n o n avessi m ai visto un battello, era l ’u­ nica cosa esistente p er m e, n o n m ’im portava n ie n t’altro: in to rn o ad esso la p e n o m b ra del crepuscolo, l’avanzare len to d e ll’oscurità. Il battello e ra fo rtem en te illum inato, le sue luci disegnavano u n a loro costellazione; che fosse sull’acq u a lo si avvertiva soltanto dalla tranquillità in d o ­

300

lore del suo scivolare. Il suo silenzio si allargava in to rn o com e u n ’attesa. Restò illum inato a lungo, senza guizzi e trem olìi, e prese possesso di m e p ro fo n d am en te, com e se n el fru tteto fossi venuto apposta p e r lui. N on lo avevo mai visto prim a, e p p u re lo riconobbi. Fulgido di luce co m ’e­ ra, d ’u n tratto scom parve. Io rien trai in casa e n o n parlai con nessuno; di cosa avrei p o tu to parlare? T o rn ai là u n a sera dopo l ’altra ad aspettarlo. N on osa­ vo affidarlo al tem po, avevo u n certo riteg n o ad an c o rar­ lo alle lan cette di u n orologio. Ero sicuro che sarebbe riapparso. Ma cam biò i suoi orari e n o n riapparve più, l ’e­ vento n o n si rip etè, rim ase u n m iracolo inafferrabile. U na figura in q u ietan te fra i professori era Jules Vodier, che p e r u n certo p erio d o fu il nostro insegnante di francese. Mi colpì p rim a an co ra che venisse da noi; ovun­ q ue andasse, anche nei corridoi della scuola, portava sem ­ p re il cappello e u n tetro, rigido sorriso. Mi dom andavo chi fosse, m a n o n osavo ch ied ere n u lla a nessuno. Il suo volto era incolore, sem brava u n uom o p reco cem en te in­ vecchiato, n o n lo vidi mai p arla re con un collega. Dava l ’im pressione che il suo essere sem pre solo n o n fosse d o ­ vuto n é a su p erbia n é a disprezzo, m a piuttosto a u n a ter­ ribile astrazione, quasi che in to rn o a sé n o n udisse e n o n vedesse nulla, e fosse sem pre altrove, in qualche luogo lontanissim o. Io lo avevo so p ran n o m in ato «la m aschera», m a ten n i p e r m e qu ella trovata fino a q u an d o , u n bel giorno, egli com parve n ella n o stra classe, il cappello in testa: era lui il n o stro in seg n an te di francese. Sem pre sor­ rid en d o , p arlò rap id am en te e a voce bassa con accento francese, n o n guardava in faccia nessuno di noi e a u n certo p u n to sem brò stare in ascolto, com e sforzandosi di u d ire qualcosa in lontananza. C am m inava inquieto su e giù p e r la classe, con quel cappello in testa pareva sem pre in p ro c in to di an d arsen e. Infine passò d ietro la catted ra e d o p o aver d ep o sto il cappello to rn ò verso di noi, e si p ian tò davanti alla classe. In cim a alla fro n te aveva un b u ­ co p ro fo n d o , che il cappello aveva nascosto. O ra sapeva­ m o p erch é lo portava sem pre e se n e staccava m alvolen­ tieri. Il buco n ella fro n te risvegliò l’interesse della classe e b en presto scoprim m o chi era V odier e di che cosa si trat­ tava. D elle n o stre in dagini lui non sapeva nulla, m a era

301

un uo m o segnato, e p oiché il buco n e lla fro n te n o n p ote­ va più nasco n d erlo , certo im m aginò c h e conoscessim o la sua storia. Molti an n i prim a aveva a c co m p ag n ato u n a sco­ laresca a fare u n a gita in m o n tag n a in siem e a u n collega. U na slavina, p recip itan d o , li aveva travolti. Nove scolari e u n in segnante eran o m orti, gli altri e r a n o stati dissepolti an co ra in vita, V odier con u n a grave fe rita alla testa che aveva messo seriam ente in pericolo la sua sopravvivenza. N on è escluso che nel rico rd o i n u m e ri si siano alterati, m a n o n v’è d ubbio che m ai la scuola e r a stata colpita da u n a disgrazia p iù trem e n d a di quella. V odier viveva o ra con quel m arch io di Caino addosso, co n tin u an d o a insegnare nella stessa scuola. C om e avreb­ be p o tu to m ai venire a capo del p ro b le m a della sua re­ sponsabilità? Il cappello poteva p ro te g g e rlo dagli sguardi curiosi degli altri, m a n o n lo proteggeva d a se stesso. N on se lo toglieva m ai p er m olto, spesso an d av a a p ren d erlo dalla catted ra e cacciandoselo in testa rip re n d ev a quel suo andirivieni d a perseguitato. Le frasi c h e adoperava d u ra n ­ te le lezioni restavano staccate da lui, com e pro n u n ciate da u n ’altra persona, nel suo sorriso c ’e r a tutto il suo spa­ vento, ecco com ’era. Io pensavo a lui, lui com pariva nei m iei sogni, a n c h ’io com e lui stavo asco ltan d o l’avvicinarsi della slavina. N on rim ase a lungo com e nostro insegnante e q u an d o ci lasciò provai u n a sensazione di sollievo. Cam ­ biava classe m olto spesso, credo. Forse n o n sopportava di stare p e r m olto tem po con gli stessi ragazzi, forse dopo un p o ’ tutti p e r lui si trasform avano in v ittim e. Lo vidi anco­ ra ogni tan to in co rridoio e lo salutavo g u ard in g o , lui n o n se n e accorgeva, n o n si accorgeva di nessuno. In classe n o n si parlava m ai di lui, era l’unico in se g n a n te che nes­ suno di noi cercava di im itare. Poi lo d im en tic ai e m ai più pensai a lui, soltanto con il battello illu m in a to la sua im ­ m agine mi è rito rn a ta alla m ente.

Arrivo degli an im ali Un in seg n an te com e m eglio n o n si p o tre b b e desidera­ re, en erg ico e cristallino, era Karl Beck. Entrava in classe com e u n a folata di vento, senza p e rd e re tem po si m etteva a p arla re davanti a noi e in m en ch e n o n si dica entrava

302

nel m erito delle questioni. Era alto e m agro, con un bel p o rtam e n to eretto , m a n ien te affatto rigido. C he fosse la m ateria a re n d e re il suo insegnam ento del tu tto esente da im plicazioni personali? La sua m atem atica era lim pida e chiara, e rivolta a ciascuno. N on faceva alcuna differenza fra i suoi allievi, o g n u n o di loro godeva p e r lui degli stes­ si diritti. E p p u re n o n faceva m istero della sua co n ten tez­ za q u an d o lo seguivam o bene, e aveva un suo m odo di di­ m ostrarla che n o n veniva m ai in te rp re ta to com e un favo­ ritism o, così com e la sua delusione n o n veniva m ai senti­ ta da nessuno com e un torto. P er la sua età n o n aveva m olti capelli, m a quei pochi eran o gialli e serici, e a me, g u ard an d o lo , davano u n a gioiosa sensazione di lum ino­ sità. N on ci soggiogava p erò con il suo calore, m a p iu tto ­ sto elim in an d o ogni specie di ap p ren sio n e. N on si sforza­ va in alcun m o d o di accattivarsi la n o stra sim patia, così com e n o n faceva n u lla p er opprim erci. Sul viso aveva u n a vaga espressione di burla, senza m ai p erò u n a traccia di ironia, o sten tare su p erio rità n o n e ra nel suo stile, p iu tto ­ sto sem brava ch e avesse conservato u n certo to n o canzo­ n ato rio dai tem pi in cui era scolaro, e che o ra n o n riu ­ scisse facilm ente a liberarsene, p u r essendo orm ai un in­ segnante. Era certam en te u n uom o d o tato di senso criti­ co, questo mi è chiaro dal rico rd o che ho di lui: la distan­ za che m anteneva rispetto a noi era u n a distanza intellet­ tuale. N on si im poneva, com e m olti insegnanti, facen d o ­ ci sentire il peso d ella sua autorità, m a p e r la sua equili­ b rata vitalità e la sua chiarezza. La classe n o n aveva di fro n te a lui il m inim o tim ore, tanto ch e all’inizio ci fu un tentativo di sopraffazione nei suoi confronti. U n giorno fu accolto con u n gran baccano, p u r essendo lui già sulla p o rta la classe n o n sm etteva di urlare. Lui osservò un m o­ m en to la scena e poi disse adirato: «Non faccio lezione!» e scom parve sbattendosi la p o rta d ietro le spalle. N on ci fu ro n o p unizioni, processi, indagini, sem plicem ente se n e andò. La classe restò sola con il suo baccano, e se all’i­ nizio ci fu la sensazione di aver o tte n u to u n a vittoria, alla fine il tu tto si sgonfiò e rim ase un senso di ridicolo. Il testo di geografia che usavamo e ra di Emil Letsch e il suo au to re e ra an ch e il nostro insegnante. Io conoscevo il suo libro an c o r prim a che lui venisse a in seg n are d a noi e quasi lo sapevo a m em oria, trattandosi di un testo pieno zeppo di n u m eri. L ’altezza delle m o ntagne, la lunghez­

303

za dei fium i, i dati num erici delle popolazioni dei diversi Paesi, can to n i, città, tutto quello che si poteva esprim ere in cifre mi si era p ro fo n d am en te im presso nella m em oria e an c o r oggi mi tocca soffrire di quelle cifre, orm ai p er lo più invecchiate, che mi sono rim aste in m ente. D all’au­ to re di tan ta ricchezza mi aspettavo m oltissim o: un uom o che aveva scritto u n libro sim ile e ra p e r m e u n a specie di divinità. Scoprii poi che di u n dio questo au to re aveva l ’i­ racondia, n ie n t’altro. Letsch com andava più di qu an to insegnasse, e di ogni oggetto che citava precisava anche il prezzo. E ra così arcigno da n o n rid ere o sorridere n ep ­ p u re u n a volta. Presto com inciò ad annoiarm i, p erch é n o n diceva m ai nu lla che già n o n fosse scritto nel suo li­ bro. E ra conciso fino al parossism o e preten d ev a anche d a noi la stessa concisione. I b ru tti voti com inciarono a fioccare sulla classe com e bastonate, era veram ente odia­ to d a tutti, e a d d irittu ra p e r m olti suoi scolari q u est’odio è rim asto l ’u n ico rico rd o di lui. Mai in vita m ia avevo visto in u n a p erso n a u n tale co n cen trato di bile; altri, p u re in­ clini al cattivo u m o re, si esprim evano alm eno in m odo più esauriente. Forse era la sua abitudine al com ando, forse era più asciuttezza di linguaggio che cattiveria. Ma la freddezza che em anava da lui aveva un effetto paraliz­ zante. Aveva u n a b arb etta a p u n ta ed e ra piccolo di statu­ ra; p u ò darsi che q uesto contribuisse a dargli q u e ll’aria così risoluta. Io n o n ab b an d o n ai mai la speranza di o tte n e re qual­ che inform azione sul suo conto ch e potesse giustificare la sua passione p e r la geografia (aveva persino preso parte ad alcune sp ed izio n i). E invece ebbi occasione di consta­ tare in lui u n a m etam orfosi di tu tt’altra natura. U n gior­ n o la sig n o rin a H e rd e r mi p o rtò con sé a u n a conferenza sulle Isole C aroline e M arianne che aveva luogo n ella se­ de di u n a co rp o razio ne artigiana; era p resen te fra il p u b ­ blico an ch e il professor Letsch. Il conferenziere era un certo g en erale H au shofer di M onaco, studioso di geopo­ litica, u n uom o m olto superiore al nostro Letsch, n o n so­ lo p e r la posizione sociale. Fu u n a conferenza p ien a di notizie interessanti, chiara e precisa, che mi spinse in se­ guito a o ccuparm i delle isole dei m ari del Sud. L’im po­ stazione del discorso n o n mi piaceva m olto, pensavo che fosse Vhabitus m ilitare del conferenziere a darm i fastidio, altre cose di lui le appresi in seguito. Ma in quella breve

304

o ra im parai u n a q u an tità di nozioni e - com e accade in questi casi - mi trovavo in u n o stato d ’anim o partico lar­ m en te lieto ed espansivo qu an d o , d ’u n tratto, il professor Letsch salutò la signorina H erd er. E rano vecchi cono­ scenti, da q u an d o avevano fatto insiem e u n viaggio a C re­ ta e, ab itan d o lui a Zollikon, p e r to rn are a casa dovevamo fare la stessa strada. Q u an d o lo sentii conversare con la si­ g n o rin a H e rd e r n o n credetti alle m ie orecchie. Le disse tre, q u attro , cin q u e frasi ad d irittu ra, u n a d ietro l’altra, sorrideva, si m ise perfino a ridere. Espresse il suo stupore q u an d o seppe che abitavo a villa Yalta, c h ’egli ricordava an co ra com e u n collegio fem m inile. Disse: «Ecco da dove viene la geografia del nostro giovanotto. L ’h a appresa da lei, signorina H erder!». Ma questo era an co ra il m eno: si inform ò an ch e delle altre signore, chiam andole tu tte p er nom e. D om andò alla signorina se andava an co ra spesso in Italia. L ’a n n o p re c e d e n te aveva in co n trato la contessa R asponi a D jerba. E così seguitò a conversare di questo e di quello p e r tu tta la strada, u n uom o disinvolto, affabile quasi, che alla fine si accom iatò con calore, ad d irittu ra con cordialità, sep p u re con la voce u n p o ’ roca. D u rante quel viaggio, mi raccontò Fràulein Mina, lui sapeva i prezzi di ogni cosa e n o n am m etteva im brogli di nessun genere. Lei n o n riusciva a capacitarsi anco ra oggi com e q u ell’uom o potesse tenere a m ente tutti quei prezzi. Le lezioni di Letsch n o n h an n o mai significato nulla p e r m e e il suo libro avrebbe p o tu to benissim o scriverlo u n altro. Gli devo p erò l’esperienza di quella subitanea m etam orfosi, certam ente l’ultim a cosa che mi sarei aspet­ tata da lui. M eglio sarebbe racco n tare di Karl F enner, il nostro in­ segnante di storia naturale. Q ui p e r m e l ’uom o si dissolve n el paesaggio im m enso che mi h a dischiuso. F en n er n o n proseguì u n ’o p era di cui già a casa eran o state g ettate le basi, m a mi iniziò a qualcosa di com pletam ente nuovo. Mia m ad re aveva sulla n a tu ra idee di tipo convenzionale. I suoi entusiasm i p e r i tram o n ti n o n eran o m olto convin­ centi, e q u an d o doveva scegliere u n ap p a rtam en to p refe­ riva che le stanze in cui avrem m o passato la m aggior p ar­ te del n o stro tem po fossero esposte a p o n en te. Amava i fru tteti della sua infanzia, p erch é amava la fru tta e il p ro ­ fum o delle rose. La Bulgaria era p e r lei il paese dei m elo­ ni, delle pesche e d ell’uva, u n a questione di gusto e di ol­

305

fatto, sensi che aveva en tram b i sviluppatissim i. Ma in casa n o n avevamo anim ali e degli anim ali n o n mi p arlò m ai seriam ente, se n o n sotto l’aspetto di succulente vivande. Raccontava di com e usavano ingrassare le oche q u an d o lei e ra bam bina, e poi, m en tre io quasi svenivo p er l’indigna­ zione e la pietà, osservava che la carne di quelle oche così grasse era veram ente squisita. Era certo consapevole della cru d eltà di quel sistem a di ingrassam ento, e q u e irin e so ra ­ bile pollice della serva che co n tin u a a cacciar giù pastone di g ran tu rco nel becco della povera bestia (u n ’im m agine che conobbi solo dai suoi racconti) divenne uno dei m iei incubi n o ttu rn i: sognavo che io stesso, trasform ato in oca, venivo rim pinzato e ingozzato, e alla fine mi svegliavo u r­ lando. P arlando di queste cose, la m am m a aveva il corag­ gio di so rrid ere ed io sapevo che in quel m om ento p e n ­ sava al sapore d ell’oca. Di u n a sola specie di anim ali mi p arlò seriam ente: dei fam osi lupi sul D anubio gelato, di quelli aveva rispetto p erch é le avevano fatto u n a gran paura. A M anchester m io p ad re mi aveva portato al giar­ dino zoologico. N on tanto spesso, p erch é di tem po p er queste cose n e aveva poco, m a la m am m a - forse p erch é si annoiava - n o n veniva mai insiem e con noi, lei era votata anim a e corpo agli esseri um ani. Fu d u n q u e grazie a mio p adre che com inciarono p er m e quelle esperienze con gli anim ali senza le quali u n ’infanzia n o n m erita di essere vis­ suta. C on mio gran d e diletto il papà li imitava p er m e, era capace di trasform arsi persino nella piccola tartaruga che noi - com e tutti i bam bini inglesi - tenevam o in giardino. Poi tu tto crollò di colpo. P er sei o sette anni vissi nel m o n ­ do della m am m a, dove gli anim ali n o n esistevano. Era un m o n d o g rem ito di grandi personaggi, nessuno dei quali p erò aveva i tratti di u n anim ale. La m am m a conosceva gli eroi e gli dèi d ell’antica Grecia, benché anche a questi preferisse gli esseri um ani, e le divinità egizie bim orfe le ho conosciute soltanto da adulto. Dal balcone di cucina dell’appartam ento della Scheuchzerstrasse guardavam o su u n terren o n o n ancora edifica­ to. Lì gli ab itan ti delle case circostanti avevano piantato i loro orticelli. U no di questi apparteneva a u n poliziotto che vi teneva u n m aialino, ingrassandolo con am ore e ogni sorta di astuzie. D ’estate la scuola com inciava la m atti­ n a alle sette, ed io, alzandom i alle sei, spesso sorprendevo il poliziotto che a q u ell’ora saltava la staccionata d ell’orto del vicino e in g ran fretta arraffava del cibo p er n u trire il

306

suo m aialino. Prim a guardava con circospezione le fine­ stre delle case vicine, p er assicurarsi che nessuno lo os­ servasse - n o n mi vide mai, forse p erch é ero tro p p o pic­ colo, poi strappava in gran fretta quel che trovava e con u n altro salto tornava da Sugie, così noi chiam avam o il suo m aialino. Aveva già indosso i calzoni deH’uniform e, con le ban d e ai lati, m a pareva che ciò non lo disturbasse affatto nella sua im presa, saltava d a un solco all’altro co­ m e un grillo, era un b u o n saltatore, prendeva dagli altri quel che gli serviva e così lasciava intatte le piante del suo orticello. Sugie era insaziabile, a noi piaceva sentirlo gru­ folare, e q u an d o quel ghiottone di Georg, il m io fratello p iù piccolo, aveva di nuovo ru b ato u n pezzo di cioccolata, noi lo prendevam o in giro grufolando instancabilm ente com e Sugie. Allora G eorg si m etteva a piangere e p rom et­ teva di n o n farlo m ai più, m a l’esem pio del poliziotto agi­ va su di lui con u n fascino irresistibile e già il giorno se­ g u en te spariva u n ’altra tavoletta di cioccolata. Al m attino ero io che svegliavo i m iei fratellini, andava­ m o tutti e tre a nasconderci sul balcone di cucina e aspet­ tavamo, tratten en d o il respiro, che com parisse il poliziot­ to; poi, senza fiatare, stavamo a guardarlo m entre saltava da u n solco all’altro, e solo q u an d o se n ’era andato ci m et­ tevamo a grufolare senza ritegno. Sugie era insom m a di­ ventato il n o stro anim ale dom estico. P u rtro p p o non visse a lungo e q u an d o scomparve ci sentim m o m olto soli, p u r senza saperlo eravam o affamati di com pagnia anim ale. In tu tto quel tem po la m am m a n o n aveva m ostrato alcun in­ teresse p er Sugie, la sola cosa che le dava pensiero era la disonestà del poliziotto e su di essa ci fece delle grandi p re­ diche. D ilungandosi con voluttà a parlare d ell’ipocrisia, si elevava fino a T artufo, e ci giurava solennem ente che l’i­ pocrita n o n sarebbe sfuggito al castigo che meritava. T anto m isero era a quell’epoca il nostro rapporto con gli animali! Soltanto con le lezioni di storia naturale di F en n er le cose cam biarono, e fu un cam biam ento radica­ le. F en n er ci spiegava con infinita pazienza la stru ttu ra del­ le piante e degli anim ali, ci faceva osservare u n gran n u ­ m ero di disegni a colori, che poi noi a casa dovevamo ri­ p ro d u rre in ogni particolare. N on era facile accontentar­ lo, si soffermava su ogni m inim o difetto dei nostri disegni, insistendo con dolcezza m a anche con ostinazione perché vi apportassim o le dovute m odifiche; a m e poi consigliava sovente di strappare il foglio e ricom inciare da capo. Q ua­

307

si tu tto il tem po dei com piti a casa finivo p er consum arlo su quei q u ad e rn i di storia n atu rale. Mi costavano u n a g ran fatica, così mi ci ero v eram ente affezionato. Am m i­ ravo i disegni dei m iei com pagni, alcuni mi parevano stu­ p en d i, in verità di bei q u ad ern i illustrati con m ano abile e leggera ce n ’eran o parecchi! N on provavo invidia, m a piu tto sto stu p o re q u an d o m e n e m ostravano uno; e non c’è nulla di più salutare p e r u n bam bino che h a m olta fa­ cilità a im p arare q u an to il n o n riuscire alm eno in u n a m ateria. Io in disegno ero sem pre il peggiore, e ad d irit­ tu ra mi rendevo co nto che F enner, d a uom o dolce e af­ fettuoso qual era, provava com passione p e r m e. Piccolo e u n p o ’ grasso, aveva u n a voce bassa e m orbida, m a le sue lezioni eran o di u n a tale concretezza e precisione, così solide e accurate che era u n piacere starle a sentire; si an ­ dava avanti piu tto sto len tam en te, m a ciò che si era im pa­ rato con lui n o n lo si dim enticava mai più, restava dise­ g n ato d e n tro p e r sem pre. C on n o i faceva delle escursioni alle quali andavam o tutti volentieri. A nche se l ’atm osfera era allegra e rilassa­ ta, faceva in m o d o che nulla passasse inosservato, u n a vol­ ta al R um ensee raccogliem m o u n a q u an tità di m inuscoli anim ali acquatici ch e poi rip o rtam m o a scuola. Q uindi, al m icroscopio, F en n er ci illustrò la vita fantastica che si svolgeva in quello spazio piccolissim o, e tu tto ciò che os­ servam m o fu poi disegnato. Mi costa fatica n o n ad d e n ­ trarm i adesso in u n a vera e p ro p ria lezione di storia n a tu ­ rale, m a b en difficilm ente p o trei im porla ai m iei lettori, che certo queste cose le sanno già. Devo p erò rico rd are che F e n n e r n o n condivideva la delicata suscettibilità che io allora com inciai a m anifestare verso tu tto ciò che co n ­ cern e il m an g iare e l ’essere m angiati. T u tte le cose che accad o n o in n a tu ra egli le assumeva com e dati di fatto, senza lasciarsi in fluenzare dai nostri giudizi m orali. Era tro p p o sobrio, forse anche tro p p o m odesto p e r in terferi­ re con u n a sua o p in io n e personale su questi processi di inesauribile crudeltà. D urante le nostre escursioni, q u an ­ do ci m ettevam o a p arlare ed io mi lasciavo sfuggire qual­ che accen n o sentim entale in questo senso, lui se ne stava zitto, n o n rispondeva, cosa che altrim enti n o n era nel suo stile. Voleva abituarci a u n atteggiam ento stoico e virile su queste cose, m a senza chiacchiere o infingim enti, sem pli­ cem en te con l’esem pio del suo com portam ento. Così n o n

308

mi restò che considerare il suo silenzio com e un segno di disapprovazione e mi m ostrai perciò più riservato. Prim a di p o rtarci al m attatoio, com ’era nei suoi p ro ­ gram m i, volle p rep ararci a quella visita. A ffrontò prim a l’arg o m en to nel corso di parecchie lezioni, spiegandoci e rispiegandoci che gli anim ali n o n dovevano più soffrire, i tem pi eran o cam biati e n o n si agiva più com e u n a volta, o ra si faceva in m odo che le bestie andassero inco n tro a u n a m o rte rap id a e indolore. Arrivò al p u n to di usare in p roposito il term ine «um ano», e ci diede indicazioni m ol­ to precise su com e tutti noi, ciascuno nel p ro p rio am bito, dovevamo com portarci con gli anim ali. Io avevo di lui u n a tale stima e gli ero così affezionato che accettai an c h e que­ sti preparativi u n p o ’ tro p p o circospetti p er la visita al m at­ tatoio, senza concepire nei suoi riguardi la m inim a avver­ sione. Sentivo che voleva abituarci a qualcosa di inevitabi­ le e in fo n d o mi piacque che si desse tan ta p en a e ci p re­ parasse con tale anticipo a quella visita. Im m aginavo com e Letsch, al suo posto, ci avrebbe condotti al m attatoio a passo di m arcia e com e avrebbe ten tato di risolvere quel p ro b lem a così delicato nella m aniera più brutale, senza il m inim o riguardo p er nessuno. Pensavo tuttavia con gran ­ de angoscia al g io rn o della visita, che si faceva sem pre più prossim o. F en n er, che era u n b u o n osservatore anche del­ le reazioni degli esseri um ani, di questo si accorse benissi­ m o, sebbene io mi rinchiudessi cocciutam ente in m e stes­ so e n o n dicessi assolutam ente nulla di fro n te ai m iei com ­ pagni, dei quali tem evo le b attu te di spirito. Q u an d o venne il m om ento, e attraversam m o il m atta­ toio, F en n er mi ten n e accanto a sé. Illustrò tutte le attrez­ zature com e se fossero state appositam ente studiate p er com piacere gli anim ali. Le sue parole si posavano com e u n a coltre protettiva fra m e e tutte le cose che vedevo, co­ sì che o ra n o n sarei più in grado di descriverle con esat­ tezza. R ipensandoci oggi, ho l ’im pressione che si com por­ tasse com e un p rete che si sforza di distogliere qualcuno dal pensiero della m orte. Fu l ’unica volta che il suo m odo di esprim ersi mi parve untuoso, sebbene servisse ap p u n to a proteggerm i d all’o rro re. E in effetti riuscì nel suo in ten ­ to, io presi tu tto con calm a e senza esplosioni emotive, F en n er poteva dirsi soddisfatto. Tuttavia a un certo pu n to fu travolto dal suo am ore p er la scienza e ci m ostrò qual­ cosa che distrusse tutto. Passam m o accanto a u n a pecora

309

ap p en a m acellata, che giaceva squarciata davanti a noi. N ella placen ta nuotava u n m inuscolo agnellino, poteva es­ ser lungo mezzo pollice, nem m eno, testa e zam pe eran o ch iaram en te riconoscibili, m a tutto pareva ancora traspa­ ren te. Forse n o n lo avrem m o notato, m a lui ci fece ferm a­ re e con la sua voce m orbida m a im perturbabile ci spiegò q uello che avevamo davanti. Noi gli stavamo tutti raccol­ ti in to rn o e lui mi aveva perso di vista. Ma in quel m om en­ to fui io che levai lo sguardo su di lui e dissi piano: «Assas­ sinio». La parola, d ettata dalla recen te esperienza della g uerra, mi salì sp o n tanea alle labbra, m a credo che la p ro ­ nunciai in u n a specie di trance. Lui certam ente la udì, p erch é in terru p p e la spiegazione e disse: «Bene, ora ab­ biam o visto tutto» e ci accom pagnò fuori dal m attatoio, senza più ferm arsi n ep p u re u n a volta. Forse avevamo visto davvero tu tto quello che lui aveva in m ente di m ostrarci, co m u n q u e cam m inava più in fretta, com e se avesse p re­ m u ra di farci uscire. La mia fiducia in F en n er era scossa. I q u ad e rn i con i disegni di storia n atu rale rim asero chiusi, io n o n vi dise­ gnai più nulla. Lui lo sapeva, d u ra n te le lezioni n o n m e li chiese più. Q u an d o passava accanto a noi p e r criticare o co rreg g ere i disegni, il m io q u ad e rn o restava chiuso. Lui n o n mi degnava n e p p u re di u n o sguardo, d u ra n te le sue lezioni rim asi sem pre m uto, alla gita successiva mi diedi m alato e p o rtai u n a giustificazione. N essuno alF infuori di n o i d u e si accorse d ell’accaduto, m a sono convinto che lui mi com prese. Oggi so benissim o che mi voleva aiutare a superare qualcosa che n o n mi era dato di superare. A m o do suo aveva preso posizione anche lui co n tro il m attatoio. Se n o n gliene fosse im p o rtato nulla, com e alla m aggior p ar­ te degli altri, n o n ci avrebbe co n d o tto fuori così in fretta. Nel caso dovesse essere an co ra in vita - sarebbe quasi cen­ ten ario - sappia che mi inch in o di fro n te a lui.

‘K a n n itversta ri. Il canarino Già in seco n d a avevamo com e m ateria facoltativa la stenografia. Ci tenevo a im pararla, m a mi riusciva m ol­ to difficile, m e n e rendevo co n to vedendo i progressi di

310

G anzhorn, il m io com pagno di banco. Mi dava u n gran fastidio m ettere altri segni in luogo delle lettere d ell’alfa­ beto, che conoscevo così bene e che adoperavo orm ai da tanto tem po. In o ltre le abbreviazioni mi portavano via qualche cosa. Scrivere più in fretta mi sarebbe piaciuto m olto, m a avrei d esiderato n o n dover m odificare in nulla le lettere, e questo era im possibile. Cercavo di cacciarm i in testa i vari segni, m a n o n ap p e n a n e avevo im parato un o , subito lo dim enticavo, com e se provassi il bisogno di espellerlo d a m e il più presto possibile. G anzhorn era sbalordito, p er lui i segni eran o facili com e le lettere del­ l ’alfabeto latino o tedesco e persino greco, quello che usava p e r le sue com posizioni poetiche. N on avvertiva la m inim a resistenza di fro n te ad altri segni p e r le m edesim e parole. Io, invece, sentivo ogni parola com e se fosse stata fatta p er l’e tern ità e la form a visibile in cui essa si presen ­ tava era p er m e qualcosa di intoccabile. All’esistenza di tan te lingue diverse ero abituato fin d a piccolo, m a n o n ai diversi tipi di alfabeto. Era già u n gran fastidio che oltre all’alfabeto latino esistesse quello goti­ co, m a alm eno le lettere in entram bi gli alfabeti designa­ vano le stesse cose e venivano usate nello stesso m odo, ol­ tre ad essere piu tto sto simili. Le sillabe della stenografia stabilivano invece u n nuovo principio, e il fatto che rid u ­ cessero così considerevolm ente lo scritto m e le rendeva sospette. Nei d ettati n o n riuscivo a star d ietro al m aestro e facevo erro ri spaventosi. G anzhorn guardava quelle mie p o rc h erie e correggeva gli erro ri ag g ro ttan d o le sopracci­ glia. Forse la cosa sarebbe co n tin u ata così e alla fine mi sarei deciso ad ab b a n d o n are la stenografia com e u n a co­ sa p e r m e co n tro n atu ra. Ma u n bel g io rn o Schoch, che ci insegnava an ch e calligrafia, ci p o rtò u n libro di lettu ra scritto in caratteri stenografici, lo Schatzkàstlein di H ebel.1 Io n e lessi alcune storie e poi andai avanti senza nem m e­ no sapere di quale libro speciale e fam oso si trattasse. In pochissim o tem po lo lessi tutto, era soltanto u n a scelta antologica. Q u an d o arrivai alla fine mi sentii così triste che ricom inciai subito daccapo. La cosa si rip etè parec­

1. La raccolta di storielle Schatzkàstlein des rheinischen Hausfreundes ( I l tesoretto d e ll’amico d i casa renano) fu pubblicata daJ.P. Hebel (17601826) nel 1811; si veda anche p. 264 [N .d .T .].

311

chie volte e la stenografia, alla quale m en tre leggevo n o n pensavo affatto - quei racconti li avrei letti in qualsiasi scrittu ra - , la stenografia, dicevo, mi era nel frattem p o en tra ta in testa da sola, senza che m e n e accorgessi. Lessi quei racco n ti così spesso che alla fine il fascicolo an d ò in pezzi, e an ch e q u an d o in seguito ebbi il libro in tero , in caratteri norm ali, e in tu tte le possibili edizioni allora esi­ stenti, ritornavo sem pre di p referen za a quelle pagine o r­ m ai m alconce, fino a qu an d o , u n giorno, mi si disfecero letteralm en te tra le m ani. Il p rim o racconto, Denkwùrdigkeiten aus dem Morgenland [Fatti memorabili d ’Oriente], com inciava con queste parole: «In T urchia, dove p are che talvolta le cose vadano stor­ te...». Io avevo sem pre l ’im pressione di venire dalla T u r­ chia, il n o n n o era cresciuto laggiù, m io p ad re vi era nato. Nella m ia città natale di turchi ce n ’eran o m olti, tutti in casa m ia capivano e parlavano la loro lingua. Se an ch e da bam b ino n o n l’avevo veram ente im parata, l ’avevo p u r sem pre sentita p arlare m oltissim o, e parecchie parole che erano state assorbite nel nostro spagnolo le conoscevo, e com unque, n ella m aggior p arte dei casi, sapevo d a dove venivano. A questo si aggiungevano i racconti di tem pi più lontani: l ’invito del sultano turco, q uando noi ebrei fum ­ m o costretti a lasciare la Spagna, e la b o n tà con cui da al­ lora i tu rch i ci avevano trattati. Alle prim e parole che lessi nello Schatzkàstlein subito mi sentii scaldare il cuore, q uel­ le che p e r altri letto ri potevano essere notizie esotiche eran o cose a m e fam iliari, mi venivano d a u n a specie di patria. Forse an ch e p e r questo fui d o p p iam en te sensibile alla m orale d ella storia: «Non si deve m ai serbare ran co re al p ro p rio nem ico, ten en d o u n a p ie tra in tasca e u n a ven­ d e tta in cuore». A llora n o n ero certo in grado di applica­ re quella m orale a m e stesso. C ontinuavo infatti a perse­ g u itare in cu o r m io con odio im placabile le d u e persone che avevo eletto a p rincipali nem ici della m ia giovane esi­ stenza: il b a rb u to professore di V ienna e lo zio orco di M anchester. Ma u n a ‘m o rale’, p e r p o ter em ergere, deve a p p u n to essere in contrasto con ciò che si prova e con il m o d o in cui solitam ente si agisce, ed è giusto che rim an­ ga a lu n g o releg ata in fondo all’anim o p rim a di farsi co­ raggio e trovare l ’occasione di p re n d e re il sopravvento. Di simili in segnam enti, che poi rim angono im pressi in m an iera in delebile, H ebel era pien o , e ciascuno era lega­

312

to a u n a storia indim enticabile. La m ia vita era com incia­ ta con u n ’esperienza di ‘Kannitverstarì,‘ al tem po in cui i m iei genitori parlavano tra loro in u n a lingua a m e scono­ sciuta, e ciò che si esaltava n e ll’incom prensione di singole particolarità - la splendida casa con le finestre p iene di tu­ lipani, stellarie e violacciocche; le ricchezze che dalla nave il m are portava sulla riva; il gran d e corteo fu n eb re con i cavalli incappucciati di n ero - , tutto questo, dicevo, mi fe­ ce l ’effetto di qualcosa nel quale si esaltava il senso di u n a lingua intera. N on credo esista un altro libro che mi si sia im presso nella m en te in m odo così com pleto e in ogni suo particolare; mi piacerebbe m olto p o ter seguire tutte le tracce che ha lasciato in m e e dim ostrare a H ebel la m ia riconoscenza con un atto di om aggio a lui espressam ente dedicato. Q u an d o la tronfia m orale giam bica d a cui in quegli an n i ero stato superficialm ente dom inato rovinò e an d ò in frantum i, ogni singola frase che mi veniva d a H e­ bel rim ase in tatta d en tro di me. N on ho scritto un solo li­ b ro senza averlo segretam ente m isurato sulla sua lingua, e tutti, nessuno escluso, sono stati scritti p e r la prim a volta in quella stenografia che solo grazie a lui ho im parato. Karl Schoch, l’in segnante che ci p o rtò lo Schatzkàstlein, n o n si sendva a suo agio né con se stesso né con gli scola­ ri. Aveva u n a piccola testa rossiccia a form a di uovo ed era di pelo giallo canarino, particolarm ente vistoso nei baffi era davvero tan to giallo o era solo u n a nostra im pressio­ ne? Forse anche i suoi m ovim enti, che avevano u n che di secco e saltellante, co n trib u iro n o a quel nom ignolo: poco d o p o averlo conosciuto com inciam m o a chiam arlo «il ca­ narino» e quel sop rannom e gli rim ase fino alla fine. Era u n uom o an cora giovane, con u n a certa difficoltà di lin­ guaggio, com e se facesse fatica a m uovere la lingua. Prim a di tirar fuori quello che aveva da dire, pareva dovesse p re n d e r la rincorsa. Poi le frasi arrivavano, sem pre poche p erò, con un su ono asciutto e uniform e. Aveva u n a vo­ ce cavernosa ch e si spegneva subito. D apprim a ci diede lezioni di calligrafia, u n a m ateria dalla quale n o n trassi m ai alcun profitto, p u ò darsi a causa della sua pedanteria. 1. «Non capisco» in olandese. K annitverstan d à il titolo alla storia di H eb el di cui qui si p arla [N .d .T .].

313

Prendeva il ‘bello scrivere’ terribilm ente sul serio, com e u n o scolaretto che lo avesse ap p en a im parato. Poiché p ar­ lava tanto poco, ogni sua p arola acquistava ovviam ente u n ’im portanza esagerata. Si ripeteva, anche q u an d o non era necessario; quel che voleva inculcarci ben b en e in te­ sta, se lo doveva p rim a conquistare lui. Il tono della voce era sem pre lo stesso, a ch iu n q u e si rivolgesse, e veniva il sospetto che p rim a della lezione avesse bisogno di eserci­ tarsi a rip etere ciò che ci avrebbe detto. Ma poi, spesso, re ­ stava inspiegabilm ente a m età strada e tutto q u ell’eserci­ zio era stato inutile. Dava l’im pressione n o n tanto di esse­ re un debole, qu an to u n a persona fuori posto. Poiché sa­ peva di essere m al com binato, non poteva fare a m eno di pensarci in continuazione. F intanto che si trattava di calligrafia, riusciva a supera­ re l’esam e im pietoso degli scolari con la sufficienza. Ve n ’eran o alcuni che lavorando alacrem ente im p araro n o da lui a scrivere in bella calligrafia. N on dovevano far altro che im itare con cura e precisione le lettere che Schoch scriveva sulla lavagna. Era davvero la m ateria che richie­ deva il m inim o di sforzo m entale e anche gli scolari m eno dotati avevano la possibilità di fare bella figura. Lui in tan ­ to, scrivendo alla lavagna, guadagnava tem po p er il suo si­ lenzio. Infine parlava, rivolgendosi alle lettere, n o n a sco­ lari in carne ed ossa, scriveva a caratteri grandi, disegnati con precisione, p er tutti quanti, non p e r i singoli, e certa­ m en te era p e r lui un sollievo p o ter ogni tanto voltare le spalle ai nostri sguardi che gli facevano paura. Fu u n a vera iattu ra che in seguito prendesse il posto di Letsch p e r le lezioni di geografia. N on era p ad ro n e della m ateria e la classe fu felicissim a di avere l ’o p p o rtu n ità di vendicarsi su Schoch di tu tte le vessazioni che aveva pati­ to con Letsch. D opo quel colonnello di Letsch, Schoch faceva l’effetto di u n a piccola recluta, e o ra p e r di più era co stretto a p arlare co n tin u am en te. Q u an d o entrava in classe veniva accolto con u n cinguettio basso, che n a tu ­ ralm en te si riferiva al canarino, e alla fine della lezione ci congedavam o da lui con u n cinguettio più forte. N on ave­ va an co ra finito di chiudersi la p o rta alle spalle, che il cin­ g uettio si faceva fortissim o. Lui finse sem pre di n o n ac­ corgersene, n o n disse mai nulla in proposito, e n o n è fa­ cile im m aginare se sapesse il significato di quel verso. In geografia eravam o arrivati all’Am erica del Sud, la cui g ran d e carta geografica era affissa alla parete p ro p rio die­

314

tro la sua cattedra; ad u n o ad u n o venivamo chiam ati fuo­ ri p e r indicare i fiumi sulla carta e dare ad essi u n nom e. U na volta, q u an d o toccò a m e, tra i fiumi che dovevo no­ m inare c ’era u n Rio D esaguadero. Io pronunciai il no­ m e in m odo co rretto, il che d a parte m ia non era certo un pezzo di bravura, essendo «agua» u n a delle parole che più co m u n em en te avevo usato e udito d a bam bino. Lui m i corresse, afferm ando che il nom e andava pronunciato «Desagadero», la «u» n o n si doveva sentire. Io insistetti e dissi che derivava d a «agua», l’acqua, e lui d om andò com e facevo a saperlo. N on mi lasciai intim idire e gli spiegai che lo dovevo sapere p er forza, essendo lo spagnolo la m ia m a­ dre lingua. Restam m o l ’u n o di fro n te all’altro davanti alla classe intera, nessuno di noi due voleva cedere, io ero fu­ rioso che n o n volesse riconoscerm i il diritto di sapere lo spagnolo. Rigido e inespressivo, m a più risoluto di quanto lo avessi mai visto, Schoch insistette: il fium e si chiam ava Rio D esagadero. Ci gettam m o addosso a vicenda p er un paio di volte le d u e diverse pro n u n ce, la faccia gli si faceva sem pre più tesa, se avesse avuto in m ano la bacchetta con cui di solito indicava i fiumi sulla carta, sicuram ente mi avrebbe picchiato. Poi trovò il m odo di cavarsela e mi li­ cenziò con le parole: «In Sudam erica si p ro n u n cia diversam ente». N on credo che con un altro insegnante avrei fatto il braccio di ferro in q u el m odo p er sostenere le m ie ragio­ ni. N on provavo p e r lui la m inim a com passione, ep p u re la sua situazione era talm ente penosa che u n p o ’ di p ietà se la sarebbe m eritata. V enne an co ra p er un paio di le­ zioni, poi un bel g iorno, m en tre lo aspettavam o, il cin­ g uettio in classe era già com inciato, com parve u n altro in­ segnante e an n u n ciò : «Il signor Schoch n o n verrà più». Pensam m o che fosse m alato, m a b en presto venim m o a sapere la verità. Schoch era m orto. Si era tagliato le vene ed era m o rto dissanguato.

L ’entusiasta L ’an n o di scuola allo S chanzenberg, l’an n o della ri­ conciliazione, ci p o rtò alcuni nuovi insegnanti. Ci dava­ n o del «lei», e ra u n a regola che tutti eran o tenuti a segui­ re, m a p e r questi ‘nuovi’ era assai più facile che n o n p er

315

quelli che orm ai ci conoscevano d a anni. Fra gli inse­ g n an ti che in co n tram m o p e r la prim a volta ce n ’era u n o m olto vecchio e u n o m olto giovane. Emil W alder, il vec­ chio, aveva scritto la gram m atica su cui studiavam o il lati­ n o, a p arte Letsch fu l’u nico a u to re di u n libro di testo che mi sia capitato com e in seg n an te alla scuola ca n to n a­ le. Io lo aspettavo con la curiosità e il rispetto ch e nutrivo p er ch iu n q u e fosse u n ‘a u to re ’. Aveva u n ’en o rm e verru­ ca, che mi vedo an co ra davanti q u an d o penso a lui, p erò n o n sono in grad o di localizzarla. Era a d estra oppure a si­ nistra, vicino a u n occhio, cred o p ro p rio che si trattasse del sinistro, m a nel m io ricordo la verruca h a la m isteriosa p ro p rie tà di spostarsi in base al lato in cui mi trovavo io q u an d o parlavo con lui. Parlava u n tedesco m olto g u ttu ­ rale e l’in tonazione dialettale svizzera era assai p ro n u n c ia­ ta, p iù che negli altri professori. Ciò dava al suo linguag­ gio, a dispetto d ell’età, qualcosa di enfatico. Era straordi­ n ariam en te to llerante e mi lasciava leggere d u ra n te le le­ zioni. P oiché il latino mi riusciva facile, mi abituai con lui a u n a sorta di d o p p ia esistenza. C on le orecchie seguivo le sue lezioni, così che, se mi chiam ava, ero sem pre in g rad o di risp o n d ere a tono. C on gli occhi invece leggevo u n volum etto che tenevo ap e rto sotto il banco. Lui però, essendo curioso, q u an d o passava accanto a m e mi p re n ­ deva il libro e se lo teneva sotto gli occhi fino a q u an d o n o n aveva capito di che si trattava; poi m e lo ridava, ap e r­ to. Se n o n diceva n ien te, interpretavo il suo silenzio com e u n segno di approvazione. Era certam en te u n letto re ap ­ passionato, u n a volta ebbi con lui u n breve colloquio a p ro p o sito di u n au to re che n o n gli diceva niente. Io ero im m erso nella Passeggiata di R obert W alser, u n a lettu ra m olto scon certan te d a cui n o n riuscivo a staccarm i, del tu tto diversa dalle lettu re alle quali ero avvezzo. Mi pareva che n o n avesse u n vero co n ten u to e consistesse solo in fra­ si eleganti e reto rich e, m a in tan to m io m algrado n e ero conquistato e n o n avevo nessuna voglia di sm ettere. Wal­ d e r mi si avvicinò d a sinistra, io avvertii la presenza della verruca, n o n alzai gli occhi p erò, tanto mi avvincevano quelle frasi fiorite che credevo di disprezzare. La sua m a­ n o si posò sul libro, costringendom i, con m io g ran d e di­ sp etto , a in te rro m p e re la le ttu ra p ro p rio nel bel m ezzo di u n lu n g o p erio d o . Poi, sollevando il libro fin sotto gli occhi, rico n o b b e il n om e d ell’autore. La verruca, questa

316

volta a sinistra, si gonfiò com e u n a vena colm a di rabbia, e lui mi d o m an d ò , com e se fosse u n a d o m an d a d ’esam e m a al tem po stesso con u n tono m olto intim o: «Come lo trova?». Io avvertii il suo fastidio, e tuttavia n o n volevo dar­ gli ragione del tu tto p erch é il libro a suo m odo mi affasci­ nava m olto. Così in tono conciliante risposi: «E troppo leggiadro». «Leggiadro?» ribattè lui. «E brutto! N on vale niente. Q uesta ro b a n o n vai la p en a di leggerla!» - u n a co n d a n n a che veniva dal profondo. Io cedetti e con ram ­ m arico chiusi il m io libro; ripresi a leggerlo solo più tardi, a questo p u n to veram ente con gran d e curiosità. Fu così, con questa titubanza, che nacque in m e la passione p er R obert Walser; forse a q u ell’epoca lo avrei dim enticato se n o n ci fosse stato il professor W alder. L ’esatto co n trario di q u est’uom o, che tutto som m ato mi piaceva p ro p rio p e r la sua ruvidezza, era il giovane F riedrich Witz. Poteva avere ventitré anni, eravam o la sua p rim a classe, arrivava fresco d all’università ed ebbe p ro ­ p rio d a noi il suo p rim o incarico com e insegnante di sto­ ria. Io rim piangevo an co ra E ugen M ùller, il «M ùller dei greci», com e lo chiam avo in cu o r mio. Da oltre u n anno lo avevo perso com e insegnante e d o p o di lui nulla era ac­ caduto che potesse essere p arag o n ato alle sue lezioni. N on saprei n e p p u re dire chi venne d o p o di lui in clas­ se no stra com e professore di storia - u n a p ro testa della m em oria co n tro u n a p erd ita tanto grave. E o ra arrivò F riedrich Witz, il secondo g ran d e am ore dei m iei anni di scuola, u n uom o che n o n h o mai più dim enticato e che h o poi ritrovato, pressoché identico, m olti an n i più tardi. C he scuola era mai quella, che atm osfera ricca e varie­ gata! C ’eran o professori che n o n concepivano la discipli­ n a com e u n a costrizione e p ro p rio p e r questo sapevano im porla nella classe senza che nessuno pensasse di ribel­ larsi, com e p er esem pio Karl Beck. Ce n ’erano altri che cercavano di ed u care i loro allievi a uno stile di vita che potesse servire loro p e r il futuro, e quindi alla sobrietà, al­ la po n derazio n e, alla prudenza. Il p ro to tip o di questi p ro ­ fessori era Franz H unziker, che cercava di in fo n d ere an­ che in m e la sua fred d a sobrietà e con il quale p ro p rio p er questo condussi u n a lotta tenace. C ’eran o infine uom ini dotati di fervida im m aginazione, che con le loro parole ci incantavano e davano ali alla nostra fantasia, com e Eugen M ùller e F riedrich Witz.

317

Q u est’ultim o no n attribuiva alcun valore all’insegna­ m en to d all’alto della sua cattedra. Talvolta parlava dalla cattedra, m a con tale fervore e p o tenza evocatrice che tu t­ ti n o i dim enticavam o dov’era e ci sentivam o con lui in as­ soluta libertà. Poi si m etteva a sedere in un banco in mez­ zo a noi, ed era com e se fossimo tutti insiem e a fare u n a passeggiata. N on faceva distinzioni fra noi, si rivolgeva in­ d ifferen tem en te o ra all’uno ora all’altro, parlava in conti­ nuazione, e tu tto ciò che diceva mi appariva nuovo. O gni possibile b a rrie ra sem brava abolita, invece della p au ra egli infondeva p u ro am ore, nessuno era superiore a un altro, nessuno era stupido, scansava ogni form a di au to ­ rità, ci rinunciava sp o n tan eam en te, senza mai conside­ ra rla u n p roblem a, p u r avendo o tto an n i più di noi ci trat­ tava com e se fossim o suoi coetanei. Il suo n o n era u n in­ segnam ento m olto ortodosso, m a piuttosto un d o n o , l’e­ largizione di u n a ricchezza che aveva in sé. In storia era­ vam o arrivati agli H o h en stau fen , e anziché date ci offriva personaggi. N on era solo p er la sua giovane età che il po­ tere significava poco p e r lui; era invece m olto interessato agli effetti che esso p ro d u c e n e ll’intim o di coloro che lo d eten g o n o . In fo n d o gli im portavano veram ente soltanto i poeti, con i quali n o n perdeva occasione di m etterci a co n fro n to . Parlava m olto bene, con vivacità e passione, m a senza toni enfatici e profetici. Io avvertivo com e in lui si com pisse quel processo di espansione a cui allora n o n sarei stato in grado di dare u n nom e, e tuttavia era lo stes­ so processo che percepivo in m e in u n o stadio ancora au­ rorale. N on c ’è perciò d a meravigliarsi se Witz divenne di colpo il m io m odello, u n m odello diverso rispetto a Eugen M uller, dai co n to rn i m eno precisi, m a più vicino, accessi­ bile com e u n amico. Invece di elen care le gesta di u n im p erato re e di colle­ garle alle rispettive date, lui ci dava u n a rap p resen tazio n e vivente di quel personaggio, usando di p referenza le pa­ role di q u alch e scrittore recen te. Fu lui che mi convinse che esisteva a n ch e u n a lettera tu ra m oderna. Ad essa io mi sentivo co m p letam en te refrattario, accecato co m ’ero dal­ la ricchezza d ella le tte ra tu ra che m i era stata trasmessa, tu tta legata alle passate esperienze teatrali di m ia m adre; com e avrei m ai p o tu to esaurire il patrim o n io di tu tte le civiltà letterarie a cui lei mi aveva avvicinato? Io seguivo le sue rem iniscenze, ero soggiogato dai suoi giudizi. Ciò che

318

scoprivo p er conto m io crollava m iseram ente se ai suoi oc­ chi no n aveva valore; e o ra venivo a sapere che W edekind no n era soltanto un o spauracchio p er i borghesi e n ep p u ­ re un inventore di truculente sparatorie alla W reschner. Q u an d o arrivam m o a Enrico VI, Witz rin u n ciò a parlare con p arole sue. N on si sentiva all’altezza di affrontare un personaggio d o tato di u n a tale hybris, che era totalm ente estranea alla sua n atura. Aprì un volum e di L iliencron e ci lesse Heinrich aufTrifels. Seduto in mezzo a noi, lesse la li­ rica dal principio alla fine, il piede destro sul m io banco, il gom ito appoggiato su un ginocchio, il libro a u n a certa altezza. Q u an d o arrivò al p u n to della appassionata di­ chiarazione di H einrich: «Irene di Grecia, io t'am o!», il ricciolo che aveva sulla fro n te gli cadde sul libro - u n se­ gno tipico della sua eccitazione - ed io che di un tale am o­ re ero del tu tto ignaro, mi sentii co rrere u n brivido giù p er la schiena. Leggeva in tono patetico, oggi direi che era il pathos d ell’espressionism o, ben diverso dal pathos dei viennesi degli an n i O ttan ta o N ovanta al quale ero stato abituato in casa; ep p u re la sua enfasi n o n me lo rese estra­ neo, m a anzi più fam iliare ancora. G uardandolo m entre con gesto im paziente si scostava dalla fro n te il ricciolo che lo disturbava nella lettura, io, che mi ero sem pre sentito u n p rim ogenito, ebbi d ’u n tratto l ’im pressione di avere u n fratello m aggiore. C om ’è facile im m aginare, la posizione di Witz non era del tu tto indiscussa. P oiché n o n si preoccupava m inim a­ m en te di ten ere le distanze e n o n considerava l’au to rità esterio re com e u n valore e te rn o e universale, alcuni lo ri­ tenevano u n cattivo insegnante. Facendo il confronto con ciò che succedeva d u ra n te tu tte le altre lezioni, con lui in classe regnava u n a sorta di intenzionale disordine. In sua p resenza si viveva sem pre al cen tro di un cam po di forze passionali. Forse le stesse cose che m i davano respi­ ro e m ettevano ali alla m ia fantasia rappresentavano p er altri u n a sorta di caos. Si creava qualche volta in classe u n a gran confusione, com e se a nessuno im portasse più nulla della presenza di Witz, il quale n o n riusciva poi a ristabili­ re il consueto o rd in e senza vita con generiche espressioni di com ando. Si rifiutava categoricam ente di farsi tem ere, forse esistono p erso n e che h an n o veram ente questo do­ no, il d o n o di n o n ispirare mai tim ore. O gni tanto, nei m om enti m eno o p p o rtu n i, piom bava in classe p er u n a vi­

319

sita d ’ispezione q u alche m em bro più anziano del corpo insegnante. N on senza disagio pensavam o ai ra p p o rti che costui avrebbe fatto alle superiori au to rità scolastiche. Ma quella stagione m eravigliosa - tale fu p e r m e - n o n d u rò a lungo. Witz venne d a noi in prim avera e in o tto b re se n e andò. F ra noi, anche fra coloro che n o n avevano sta­ bilito con lui u n p artico lare ra p p o rto , corse voce che fos­ se stato licenziato dalla scuola, sebbene n o n sapessim o nulla di co n creto al riguardo. Witz era talm ente giovane che n o n poteva fare altro che questo: ten tare di contagiarci con la sua giovinezza. In realtà n o n è affatto vero che l ’itinerario attraverso gli anni abbia p e r tutti lo stesso carattere. Alcuni arrivano a scuola già vecchi, forse lo eran o fin da prim a, forse eran o vecchi fin dalla nascita, e q u alu n q u e cosa possa loro accadere n ella scuola, n o n riescono com unque a ringiovanire. Al­ tri, invece, si liberano gradualm ente del senso di vecchiaia che si p o rtan o addosso e recu p eran o la giovinezza p erd u ­ ta. P er questi Witz sarebbe stato l ’in seg n an te ideale, m a p e r legge di n a tu ra le persone cosiffatte sono u n a m ino­ ranza. Poi ci sono quelli p e r i quali la scuola è u n a fatica en o rm e, sicché p ro p rio lì com inciano a invecchiare, e tan to è il peso d a cui si sen to n o gravati e così lenti i loro progressi ch e si ag g rappano con tu tte le loro forze alla nuova m atu rità che h an n o acquisito e ad essa n o n sono p iù disposti a rin u n ciare n em m en o in m inim a parte. Ma ci sono an ch e quelli che sono al tem po stesso giovani e vecchi, vecchi p e r la tenacia con cui si ten g o n o stretti a tu tto ciò che h a n n o afferrato e com preso, giovani p er l ’ingo rd ig ia e la curiosità con cui si volgono indistinta­ m en te a tu tto ciò che è nuovo. E probabile che io ap p a r­ tenessi allora a q u est’ultim a categoria e che p e r questo fossi così ricettivo all’influsso di insegnanti tra loro diver­ sissimi, a d d irittu ra agli an d p o d i. Karl Beck mi dava un senso di sicurezza p er il suo m odo di insegnare puntiglio­ so e disciplinato. La m atem atica che im parai d a lui di­ ven n e u n a co m p o n en te m olto p ro fo n d a della m ia n a tu ­ ra, elem en to di coerenza e quindi, in u n certo senso, di coraggio in tellettu ale. P arten d o d a u n am bito m agari m olto piccolo, m a sottratto a qualsiasi dubbio, si prose­ gue senza posa in u n ’unica direzione, che rim ane sem pre la stessa, senza d o m andarsi dove possa p o rtare, evitando di g u ard are a d estra o a sinistra, co n d n u a n d o a p ro c ed e­

320

re verso u n a m eta che p u r n o n si conosce; fino a q u an d o n o n si fanno passi falsi e i passi ch e si fan n o rim angono tra loro coordinati, n o n p u ò succedere n ien te, si avanza n e ll’ignoto, ed è questa l’unica m an iera p e r conquistare gradualmente l’ignoto. E sattam ente il co n tra rio mi accadde con Witz. Egli toccò co n tem p o ran ea m e n te m olti p u n ti in m e an co ra oscuri e li p o rtò alla luce, senza un in ten to preciso. C on lui n o n si andava avanti, si era p iuttosto o ra qua o ra là, to­ talm en te sprovvisti di m eta, q u a n d ’anche ignota; certo, si im paravano m olte cose, m a più che a p p re n d e re nozioni si acquistava sensibilità p er ciò che era stato tralasciato o che an co ra e ra n e ll’om bra. E ra so p ra ttu tto il piacere del­ la m etam orfosi che Witz rafforzava: q u an te cose insospet­ tate e insospettabili venivano fuori, bastava sentirne p ar­ lare p e r trasformarsi in esse! E ra lo stesso effetto che un tem po avevano avuto su di m e le fiabe, solo che o ra si trat­ tava di oggetti d ’altro g enere, m eno sem plici, sem pre di personaggi, che p erò questa volta eran o poeti. H o già d etto che Witz mi aprì gli occhi alla letteratu ra m o d ern a. Un n o m e d a lui citato u n a volta n o n lo d im en ­ ticavo più, divenne u n ’atm osfera m olto speciale quella in cui lui mi portava con sé, e le ali che egli mi d iede p er questi viaggi senza che io m e n e accorgessi mi restarono attaccate an ch e q u an d o lui m i eb b e lasciato; così volai io stesso in quel m o n d o e mi ci aggirai stupefatto. N on h o voglia d i citare u n o p e r u n o i nom i ch e in­ co n trai p e r la p rim a volta grazie a Witz. A lcuni di essi, co­ m e ad esem pio S pitteler, li avevo già sentiti senza che mi toccassero, altri, com e W edekind, avevano suscitato in me so ltan to u n a curiosità passiva, com e se bastasse ten erli in caldo p e r i tem pi a venire. Q uesti autori, p er la m aggior p arte, sono stati d a tem po accolti n ella storia d ella le tte ­ ratu ra, sicché h a u n ’aria ridicola insisterci tanto. E ppu­ re, la m aggior p a rte degli autori di cui o ra n o n faccio il n o m e si p o n ev an o in u n g ra n d e co n trasto con tu tto q u el­ lo che avevo ap p reso a casa m ia, e an ch e se allora mi im­ p ad ro n ii di pochissim e o p ere d ella le tte ra tu ra co n tem ­ p o ra n ea, il preg iu d izio co n tro coloro che eran o m orti da poco o e ra n o an c o ra in vita fu in fra n to , u n a volta p e r sem pre. N ei pochi m esi - q u attro o cinque, n o n di più - in cui fu n ostro in segnante, Witz venne in gita con noi due vol­

321

te. La p rim a fu all’epoca del m osto, al m ulino di T richtenhauser, l’altra, d ’interesse storico, al castello di Kyburg. Della gita all’epoca del m osto si parlò in classe con n o te ­ vole anticipo e Witz azzardò u n p ro g etto a d d irittu ra rivo­ luzionario: ci prom ise che avrebbe p o rtato con sé u n a cu­ gina, u n a violinista che avrebbe suonato p e r noi. Ciò lo rese veram ente po p o lare nella classe. La p ro ­ spettiva di u n a presenza di sesso fem m inile, u n a vera cu­ gina in carne ed ossa, conquistò subito tutti, anche quelli che n o n capivano n u lla del suo fervore p er la lettera tu ra e u n p o ’ lo disprezzavano p erch é n o n sapeva ten ere la di­ sciplina n é faceva uso di punizioni. O ra in classe si parla­ va sem pre più delle ragazze, essendosi nel frattem po in­ trecciati alcuni rap p o rti con le allieve della scuola supe­ riore fem m inile, ra p p o rti che p eraltro consistevano es­ senzialm ente in pii desideri e dichiarazioni m illantatone. U na p arte dei com pagni era già m olto in ferm ento, c ’era­ n o fra noi ragazzi g randi e grossi, fisicam ente m aturi, che orm ai quasi n o n parlavano d ’altro. C om unque la cosa finiva im m ancabilm ente in u n gorgoglio di risatine e allu­ sioni equivoche, e restar fuori d a discorsi del g en ere era veram ente difficile. In tutte queste faccende io ero rim asto m olto indietro, quel tabù del balcone im postom i a V ienna d a m ia m ad re aveva m an ten u to intatta la sua efficacia, e an co ra m olto tem po dopo aver sofferto con grandissim a intensità la passione della gelosia, persino dopo essere uscito ‘v in cito re’ dalle battaglie in cui essa mi aveva coin­ volto, continuavo a n o n avere la più pallida idea di che co­ sa succede in realtà fra u n uom o e u n a donna. Dalle lezio­ ni di storia n atu rale di F en n er avevo im parato m olte cose sugli anim ali, avevo disegnato personalm ente sul m io qua­ d ern o i rispettivi ap parati sessuali, m a m ai mi era venuto in m en te di riferire nulla di tutto ciò agli ‘esseri u m an i’; p er questi ultim i l ’am ore si svolgeva in alte sfere ed era esprim ibile soltanto in scene in versi, tutti i m om enti del­ l’am ore eran o u n a questione di giam bi. Dei discorsi allusi­ vi dei com pagni n o n capivo niente, e nessuno sarebbe riu ­ scito a cavarmi fuori niente, n eanche coi sorrisi più inco­ raggianti. Io restavo sem pre ugualm ente serio, anche fra il chiocciare di risatine e smargiassate, così che poteva appa­ rire riprovazione ciò che era soprattutto ignoranza. In fo n d o e ra u n a situazione veram ente grottesca p e r­ ché, m en tre altri avrebbero dato l’anim a p u r di scam bia­

322

re q u attro p arole con u n a ragazza in carne ed ossa, io to r­ navo a casa ogni gio rno a villa Yalta, dove vivevano u n a dozzina di ragazze, tu tte m aggiori di m e e tu tte segretam en te interessate allo stesso p ro b lem a che assillava tanto i m iei com pagni, e alcune di loro eran o a d d irittu ra più belle di tu tte le ragazze della scuola fem m inile p er cui i m iei com pagni spasim avano. H ettie e Gulli, d u e svedesi che oggi troverei irresistibili, parlottavano in in te rro tta ­ m en te fra loro in svedese con m olte risatine, e che i loro discorsi trattassero p rin cip alm en te di giovanotti arrivavo a im m aginarlo p ersin o io; altre, com e ad esem pio Angèle, che veniva d a Nyon sul lago di G inevra ed era m olto bella m a altre ttan to riservata, si trovavano pro b ab ilm en te nella m ia stessa situazione, con la differenza che A ngèle aveva d u e an n i p iù di me; Nita, u n a ginevrina, intellet­ tualm en te la p iù m atu ra di tu tte, provetta danzatrice, al­ lieva di D alcroze, che organizzava serate p er noi a villa Yalta; Pia, di L ugano, u n a b ru n a prosperosa che sprigio­ nava qualcosa che solo ora, nel ricordo, riconosco com e sensualità, e tu tte quelle ragazze, anche le m eno attra e n ­ ti, m a p u r sem pre giovani d o n n e con cui mi trattenevo p er ore n el vestibolo o con cui ci trovavam o nel cam po da ten n is p e r i giochi all’aria aperta, d u ra n te i quali, tra cor­ se e risse selvagge, venivam o an ch e in co n tatto fisico; tut­ te quelle ragazze - dicevo - facevano a gara p er co n q u i­ starsi il m io interesse e la m ia attenzione, p erch é nei loro com piti c ’era sem pre qualche d o m an d a alla quale io, trattan d o si p e r lo più di regole della lingua tedesca, ero in grado di risp o n d ere; alcune, n o n dico tutte, si consul­ tavano con m e an ch e su faccende personali, com e p e r esem pio sui rim proveri che ricevevano p e r lettera dai loro genitori. Io, invece, che navigavo sulla cresta di questa ge­ n erale benevolenza, viziato da simili creature com e nes­ sun altro ragazzo della m ia età, vigilavo ansiosam ente af­ finché i m iei com pagni n o n venissero a sapere nulla della m ia vita privata, essendo persuaso che mi avrebbero di­ sprezzato p e r q u ell’atm osfera esclusivam ente fem m inea; e p ensare che invece mi avrebbero soltanto rabbiosam ente invidiato. C on m ille stratagem m i li tenevo lontani da villa Yalta, no n credo di aver m ai perm esso a nessuno dei miei com pagni di venirm i a far visita lì. H ans W ehrli, che abita­ va an ch e lui a T iefen b ru n n en , era forse l’unico di tutti lo­ ro che avesse u n ’id ea d ell’am biente nel quale vivevo, m a

323

era anche l’unico che nelle nostre discussioni n o n faceva m ai cadere il discorso sulle ragazze; H ans era sem pre m ol­ to serio e anche su questo p u n to conservava la sua dignità; forse, m a n o n p o trei afferm arlo con sicurezza, era sogget­ to a u n tabù simile al m io, o forse, invece, n o n era angu­ stiato d a quei problem i con lo stesso assillo degli altri. E o ra Witz gettò nella conversazione della classe la cu­ gina violinista, e d a quel m om ento in poi si parlò m olto p iù di lei che di lui; i ragazzi lo tem pestavano di d o m an ­ de e lui sosteneva p azientem ente i loro in terro g ato ri. Ma la gita in tan to veniva rim an d a ta di settim ana in settim a­ na, dip en d ev a dalla cugina, che Witz si preoccupava di avere con noi; forse il suo in ten to era di in fo n d erle co­ raggio com e artista d ep o n e n d o ai suoi piedi, anziché dei fiori, u n pubblico che certam en te le avrebbe riservato u n ’accoglienza trionfale. D apprim a lei n o n era libera, poi si am m alò, insom m a l’aspettativa della classe divenne febbrile. «Irene di Grecia» perse ogni interesse ed io stesso fui contagiato dallo stato d ’anim o generale: a villa Yalta n o n avevamo nessu n a violinista e il violino, essendo stato lo stru m en to di m io p adre, era p er m e qualcosa di sacro; m i misi d u n q u e a n c h ’io, com e gli altri, a tem pestare Witz di d o m an d e e avvertii che lui diventava sem pre più riser­ vato e anzi alla fine si sentiva ch iaram en te a disagio. N on e ra p iù sicuro che la cugina potesse venire, aveva gli esa­ mi, e q u an d o nel gio rno stabilito ci trovam m o tu tti insie­ m e p e r la gita d el m osto, lui com parve senza di lei, la ragazza aveva d isd etto l’im pegno all’ultim o m o m en to e pregava tu tti n o i di scusarla. C on l’istinto incom prensibi­ le che spesso si h a p e r questo g en ere di cose, delle quali io p erò n o n sapevo assolutam ente nulla, intuii che a Witz qualcosa era an d ato m ale. Mi pareva deluso, depresso, e n o n fu allegro e loquace com e d u ra n te le norm ali lezio­ ni. Ma poi, m em o re forse di quel che aveva perso, com in­ ciò a p arlare diffusam ente di m usica. La cugina si era ci­ m en tata con il C oncerto p er violino di B eethoven ed io mi rallegrai che questa volta si infervorasse p e r lui anziché p e r u n p oeta, e q u an d o p e r B eethoven venne fuori l’ag­ gettivo di rito «possente», che fu reite rato nel discorso più e più volte, io n e fui felice. Mi sono d o m an d ato che cosa sarebbe accaduto se q u ella volta la fam osa cugina fosse realm en te com parsa. Delle sue capacità di violinista n o n ho m ai dubitato. Ma

324

avrebbe dovuto davvero suonare m olto bene e sem pre i pezzi giusd p er ten ere a freno il bru cian te interesse che la classe nutriva p er lei. Forse n o n avrebbe più osato m etter d a p arte lo stru m en to e ci avrebbe riaccom pagnati fino in città, attraverso il bosco, sem pre co n tin u an d o a suonare. Witz sarebbe am m utolito e p er creare un certo spazio fra lei e noi avrebbe guidato la processione com e u n sacerdo­ te, cam m inandole subito dietro. Ma alla fine il nostro e n ­ tusiasm o sarebbe stato tale che l’avrem m o sollevata di pe­ so sulle nostre spalle, e così, sem pre suonando, lei avreb­ be fatto il suo regale ingresso nella città. In realtà, senza di lei, la gita fu u n a delusione, che ven­ n e poi ripagata con l’escursione al castello di Kyburg; di lei, in questa circostanza, n o n si parlò più, m a in com ­ p enso si fece u n g ran p arlare di storia che Witz, davanti a q u el castello così b en conservato, ci illustrò nel suo solito m odo colorito e vivo. Il culm ine di quella g io rn ata fu il ri­ to rn o in tren o , io m i trovavo nello stesso scom partim ento di Witz e, sedendogli di fronte, leggevo u n a guida che avevo co m p rato su al castello. Lui mi sfiorò leggerm ente il braccio con u n dito e disse: «Q uesto è davvero un gio­ vane storico». Io avevo sem pre desiderato dal p ro fondo del cu o re che egli notasse quel che facevo, che si rivol­ gesse a m e p erso n alm ente, m a o ra che il m io desiderio si realizzava fui am aram en te m ortificato nel constatare co­ m e Witz vedesse in m e u n fu tu ro storico e n o n u n o scrit­ tore. T ra l’altro, com e poteva sapere u n a cosa del g en ere dal m o m en to che n o n gliene avevo mai parlato! Il fatto che lui vedesse in m e u n o storico - e certam en te a q uel­ l’epoca n o n aveva u n a g ran d e o p in io n e degli storici - era la giusta p u n izio n e p e r la saccenteria che sem pre osten­ tavo an ch e d u ra n te le sue lezioni. Mi sentii p ro fo n d a­ m en te colpito e, p e r distoglierlo dal pensiero della storia, gli do m an d ai di u n o scrittore di cui allora si faceva un gran p arlare e del quale n o n avevo an co ra letto nulla: Franz W erfel. Witz si mise a p arlare delle poesie di W erfel, diceva che eran o n u trite di u n gran d e am ore p er l’um anità. N on c’era n essuno in cui il p o eta n o n fosse in grado di im m e­ desim arsi. N on c ’era c reatu ra - non u n a dom estica, non un bam bino, m a n e p p u re u n anim ale - che gli apparisse tro p p o um ile o m odesta, era u n a specie di Francesco d ’Assisi, quasi che il n o m e Franz gli avesse segnato la stra­

325

da. N on poteva dirsi un pred icato re, m a piuttosto u n u o ­ m o che aveva la facoltà di trasform arsi in ogni c reatu ra vi­ vente p e r insegnarci ad am arla attraverso il suo esem pio. C om e tu tto ciò che mi veniva d a Witz, assunsi anche q uesto con fede cieca (a u n ’o p in io n e m olto diversa e au­ to n o m a sull’arg o m ento arrivai soltanto più tard i). Co­ m u n q u e n o n fu questo il vero avvenim ento di quel viag­ gio in tren o . T occato dalle m ie d o m an d e esitanti, incerte e p ien e di devozione, Witz com inciò a parlarm i di sé: si ap rì con g ran d e sincerità e senza preoccupazione alcuna di proteggersi d all’o p in io n e altrui, tan to che io, n o n sen­ za sconcerto, ne ricavai l’im pressione di u n uom o an co ra n el suo farsi, n ien te affatto sicuro della p ro p ria strada, ve­ ra m e n te ap e rto e disponibile, del tu tto incapace di quei giudizi sprezzanti e di quelle severe co n d a n n e che io in­ vece conoscevo così b en e d a casa mia. Le sue parole, che forse allo ra n e p p u re com presi nel loro esatto significato, le ho conservate d en tro di m e com e l ’en u n ciazio n e di u n a m isteriosa religione: m i sem brava che egli oscillasse c o n tin u am en te d a un ard en te im pulso all’azione alla di­ sperazione più cupa. Cercava, cercava senza posa e n o n trovava m ai nu lla che lo appagasse. N on aveva chiaro in m en te n é quel che voleva fare n é com e voleva vivere. Q ue­ st’uom o che mi sedeva davanti, che m i infiam m ava di u n tale am ore che ovunque lo avrei seguito con cieca fiducia, n o n conosceva la p ro p ria strada, si volgeva o ra a u n a cosa o ra a u n ’altra, voler essere insicuro era la sua u nica sicu­ rezza, e p e r q u an to ciò mi affascinasse m oltissim o - giac­ ché egli si esprim eva con p arole ch e avevano il p o tere di tu rb arm i e co n fo n d erm i m eravigliosam ente - p u re, dove, verso quale trag u ard o avrei dovuto seguirlo?

Storia e malinconia «Libertà» era diventata a quel tem po u n a p aro la im­ p o rtan te . Il sem e dei greci dava o ra i suoi frutti, d a q u an ­ d o avevo p e rd u to il m aestro che ci aveva regalato i greci p ren d ev a forza l’im m agine peculiare che G recia e Sviz­ zera avevano creato in m e. In questo u n ru o lo p artico lare spettava alle m on tag ne. N on pensavo m ai ai greci senza v ederm i davanti le m ontagne, e queste eran o - ecco la

326

stranezza - le stesse m o ntagne che avevo q u o tid ian am en ­ te sotto gli occhi. Parevano o ra vicine o ra lontane, a se­ co n d a che l ’atm osfera fosse più o m eno lim pida, si era co n ten ti q u an d o n o n eran o co p erte, di esse si parlava e si cantava, insom m a eran o l ’oggetto di u n vero e p ro p rio culto. Il m o m en to più bello era q u an d o appariva il m are di nebbia. Allora, a p artire dal vicino U tliberg le m o n ta­ g ne diventavano isole scintillanti, sem brava di poterle toccare, e ogni cim a si offriva alla venerazione. Avevano ciascuna u n nom e, q u an d o li pronunciavam o alcuni suo­ navano lapidari e n o n avevano altri significati, com e p er esem pio il Tòdi, altri invece, com e la ju n g fra u , la vergine, e il M ónch, il m onaco, dicevano fin tro p p e cose; io avrei voluto avere p e r ogni m o ntagna u n a p arola nuova e spe­ ciale, che n o n potesse essere usata p er n essu n ’altra cosa. N on esistevano due m ontagne della m edesim a altezza. E rano fatte di d u ra pietra, sarebbe stato im pensabile che m utassero. Di questa im m utabilità io avevo u n ’idea m olto forte. Per m e eran o intoccabili, q u an d o si parlava della lo­ ro conquista mi sentivo a disagio, e q u an d o io stesso mi ac­ cingevo a u n a scalata, avevo sem pre la sensazione di com ­ piere qualcosa di proibito. A m aggior ragione gran p arte della vita si svolgeva vi­ cino ai laghi, p ro p rio lì eran o successe le cose più esal­ tanti; questi laghi io li sognavo e li desideravo com e il m a­ re greco, e da q u an d o com inciai ad abitare sulle sponde del lago di Zurigo essi si fusero p e r m e in un unico lago. Non che qualcosa fosse m utato nella loro configurazione: ogni località aveva la sua im portanza e la sua fisionom ia, conservava le p ro p rie caratteristiche, insenature, pendii, alberi, case, m a nel sogno tu tto era sem pre e soltanto ‘il la­ g o ’, ciò che era accaduto in riva a un lago apparteneva an ­ che agli altri, la C onfederazione nella quale si erano uniti gli svizzeri con sacro giuram ento era p e r m e u n vincolo tra laghi. Q u an d o udii p arlare delle costruzioni su palafitte che eran o state scoperte in varie località, mi colpì il p en ­ siero che i loro abitanti n o n dovevano aver saputo nulla gli uni degli altri. A quella distanza dai loro simili, senza collegam enti fra loro, n o n era im p o rtan te il luogo in cui vivevano, a loro bastava u n piccolo specchio d ’acqua che poteva trovarsi dovunque, chi fossero n o n lo si sarebbe sa­ p uto mai, e p e r q uanti cocci, p u n te di frecce e ossa fosse­ ro stati trovati, svizzeri n o n eran o di certo.

327

Q uesta d u n q u e era p e r m e la storia: la federazione dei laghi, p rim a della quale n o n si dava storia; e qu est’ultim a era g iunta fino a m e solo p erch é conoscevo la sua preisto­ ria, che era poi la storia greca. Di m ezzo c’erano state ben p o ch e cose im portanti: dei rom ani n o n mi fidavo, e dei ca­ valieri di W alter Scott, che mi si presentavano com e i loro discendenti, stupide m ario n ette arm ate dalla testa ai pie­ di, devo dire che mi annoiavano; com inciarono a interes­ sarm i soltanto q u an d o furono sconfitti dai contadini. In quel p erio d o , in cui vivevo n e ll’incantesim o dei la­ ghi, mi capitò di leggere Gli ultimi giorni di Hutten e non m i m eraviglio che q u ell’opera, u n a delle prim e di Cari F erd in an d Meyer, mi abbia colpito allora con tan ta forza. H u tten , p u r essendo u n cavaliere, era anche u n p o eta e veniva p resen tato com e u n personaggio che si era b attu to co n tro le forze del m ale. M alato e proscritto, viveva in so­ litu d in e ab b an d o n ato d a tutti sull’isoletta di U fenau, dov’era stato accolto p e r intercessione di Zwingli. Le ge­ sta con cui aveva d im ostrato la sua ostinata volontà di ri­ volta andavano in g igantendosi nella sua m em oria, è p er q u an to si avvertisse il loro fuoco, n o n si riusciva m ai a di­ m en ticare in quali tristi condizioni era costretto a vivere o ra n e ll’isola di U fenau. Lo scrittore aveva fatto in m odo che H u tte n fosse sem pre p resen tato m en tre lottava con­ tro u n a forza superiore; veniva in tal m odo a cadere l’ele­ m en to che p iù disturbava nei cavalieri, il fatto che anche i p iù valorosi tra loro finivano com u n q u e p e r sentirsi più forti in grazia d ell’arm atu ra di cui erano provvisti. La visita di Loyola n e ll’isola mi aveva entusiasm ato, quello era un Loyola che nessuno conosceva ancora, n e p ­ p u re H u tten : un p ellegrino che H u tten stesso d u ra n te un tem p o rale accoglie nella p ro p ria cap an n a e sul quale sten d e il p ro p rio m antello e la p ro p ria co p erta p erch é possa d o rm ire. Di n o tte u n tu o n o sveglia il cavaliere, il quale, nel bagliore di u n lam po, vede il p ellegrino che si fustiga a sangue la schiena e sente le p arole della p re­ g h iera con cui egli si vota al servizio della V ergine Maria. Al m attin o il posto del pellegrino è vuoto e H u tten com ­ p re n d e che p ro p rio adesso, q u an d o la sua o ra è venuta, gli si è m ostrato il suo peggiore nem ico. In questo acco­ starsi al p ro p rio opposto, alla fine di u n a vita, in questo spiarlo, senza che l ’altro sappia d a chi viene spiato, in questa percezio n e della vanità della p ro p ria lotta, poiché

328

solo o ra è apparso il vero nem ico, n e ll’im pulso tardivo, q u an d o orm ai n o n c ’è più n u lla d a fare: «Avessi ucciso lo spagnolo!», in tu tto questo, ed eran o tutti fatti inventati, io sentii di esserm i avvicinato alla ‘re a ltà ’, e cos’altro avrei dovuto sentire? Il lago che lam biva le coste di U fenau arrivava giù fino a m e, il p o eta aveva vissuto sulla sp onda opposta, a Kilchberg. Io mi sentivo incluso in quella creazione poetica, il m io paesaggio n e era illum inato, u n a frase di essa espri­ meva n ella fo rm a p iù sem plice il grado di com prensione delle cose u m an e di cui allora ero capace: «lo n o n sono u n libro assennato, sono u n essere um an o con la sua con­ traddizione». Il contrasto fra libro e uom o, fra ciò che possiam o fare con la conoscenza e ciò che ci è dato dalla natu ra, fra la intelligibilità del libro e la incom prensibi­ lità d ell’uom o, già com inciava a torm entarm i. Avevo co­ nosciuto l’ostilità dove n o n m e la sarei aspettata, u n a osti­ lità im posta d all’esterno, che traeva origine d a im pulsi che n o n mi ap partenevano e le cui radici n o n riuscivo a com p ren d ere: su questa ostilità riflettei a lungo. Poiché no n sapevo che soluzione trovare, mi si offrì com e spiega­ zione provvisoria la concezione d ell’uom o com e co n trad ­ dizione. Ad essa mi aggrappai avidam ente e citai quella frase innum erevoli volte, fino a q u an d o m ia m adre la cal­ pestò e la fece a pezzi in u n attacco di furia distruttiva. Ma p rim a che questo accadesse, ebbi ancora più di un an n o di tem po, u n a n n o in cui lei mi lasciò fare. Seguii M eyer n ella N otte di San B artolom eo e nella g u erra dei T re n t’anni. In co n trai nelle sue o p ere D ante in persona, e l ’im m agine del p o eta che parla dal suo esilio mi rim ase p ro fo n d am en te im pressa. D urante le m ie lu n g h e passeg­ giate, p e r d ue estati consecutive, le prim e che avevo pas­ sato in Svizzera, avevo conosciuto le valli dei Grigioni: ero stato sullo H ein zen b erg nel Dom leschg, quella che il d u ­ ca di R ohan aveva chiam ato «la più bella m o ntagn a d ’Eu­ ropa». Nel vicino castello di R ietberg avevo visto u n a m ac­ chia di sangue che veniva m essa in ra p p o rto con Jù rg Jen atsch , e la cosa allora n o n mi aveva fatto u n gran d e ef­ fetto. M a o ra che leggevo di lui, mi sem brava di essere sul­ le tracce di u n personaggio che conoscevo bene. Com e m oglie del m archese di Pescara in co n trai V ittoria C olon­ na, santificata d a M ichelangelo; arrivai fino a F errara, e questa Italia, di cui a voce n o n facevo che sentire raccon­

329

ti idilliaci, mi apparve q u an to m ai terribile e sinistra. Era­ no tutti eventi em ozionanti, che grazie al loro ‘significato’ pren d ev an o risalto sullo sfondo del m io am biente quoti­ diano. Vedevo la ricchezza e la varietà dei tem pi e degli scenari. N on mi accorgevo affatto delle lusinghe del trave­ stim ento, e poiché si trattava di storie tenebrose, le p re n ­ devo p er la verità. Nella selvaggia e insaziabile bram a di sapere che avevo in quegli anni, pensavo che l’elem ento di m aggior fascino in Meyer consistesse ap p u n to nella sua capacità di far vive­ re la storia, in tu tta la varietà delle sue vicende. Ero piena­ m ente convinto, in tutta serietà, di im parare qualcosa di preciso attraverso le sue opere. N on avevo dubbi, mi ab­ bandonavo docilm ente alla sua arte di rappresentare, non intuivo che cosa essa celasse, tutto appariva alla luce, suc­ cedevano tante cose: che altro mai, d unque, poteva esser rim asto d ietro le q u inte che, paragonato a tale ricchezza, n o n fosse irrilevante, e assolutam ente indegno di essere m enzionato? Oggi che n o n sopporto più la storia rom anzata e m ’in­ teressano soltanto le fonti stesse, si tratti di resoconti inge­ nui o di qualche asciutta riflessione su di essi, penso che fosse qualcos’altro in Meyer ad agire così p rofondam ente su di me: il suo sentim ento p er le messi e p er gli alberi ca­ richi di frutti, «l’abbastanza n o n basta», e la m alinconia p ro fo n d a delle sue poesie lacustri. U na di esse com incia con i versi: Tritò verglommen der schuriile Sommertag, Dumpf und traurig tònt mein Ruderschlag. Ferri der Himmel und die Tiefe nah — Sterne, warum seid ìhr noch nicht da'? Eine liebe, liebe Stimme ruft Mich bestdndig aus der Wassergruft [Fosco si è sp en to l ’afoso giorno estivo, T riste è il rintocco sordo del m io rem o. L o n tan o il cielo, l’abisso vicino Stelle, p erch é tardate, p erch é tard ate ancora? U n a cara, am ata voce mi invoca Senza posa d all’um ido sepolcro - ]

330

N on sapevo di chi fosse quella voce, m a sentivo che il m orto era u n a p ersona cara e i richiam i che venivano dal­ l’acqua mi com m uovevano com e se a invocarm i fosse sta­ to m io padre. Negli ultim i anni zurighesi n o n mi era capi­ tato spesso di p ensare a lui, e quindi il suo rito rn o attra­ verso quella poesia mi appariva o ra più che mai inatteso e denso di m istero. E ra com e se m io p ad re si fosse nascosto d en tro il lago, p erch é io quel lago lo amavo così tanto. N on sapevo an co ra nulla, allora, della vita del poeta, del suicidio di sua m adre che era annegata nel lago. Se lo aves­ si saputo n o n mi sarebbe certo venuto in m ente di udire la voce di m io p ad re quando, verso sera, remavo sul lago. Le rare volte che andavo d a solo a rem are recitavo fra me e me quei pochi versi e poi, interrom pendom i, stavo in ascolto: p er am ore di quei versi desideravo rim anere solo sul lago, nessuno seppe mai di questa poesia e di quanto essa si­ gnificasse p e r me. La sua m alinconia mi soggiogava, un sentim ento nuovo p er m e, legato al lago; m a la sentivo - la m alinconia - stillare d a quei versi anche q uando il lago n o n era né fosco né afoso. Sentivo che il p oeta era sospin­ to da essa verso il lago e, sebbene la m ia m alinconia fosse solo presa in prestito d a lui, avvertivo an c h ’io la sua stessa attrazione e aspettavo con im pazienza le prim e stelle. Le salutavo, com e era giusto p er la m ia età, n o n con sollievo, bensì con esultanza. L’im pulso di rivolgerm i alle stelle, co­ sì irraggiungibili e intoccabili, com inciò, credo, proprio al­ lora, e crebbe negli anni successivi fino a trasform arsi in u n a religione, la religione delle stelle. Io le ritenevo troppo in alto p er attrib u ire ad esse un influsso qualsivoglia sulla m ia vita, mi rivolgevo alle stelle p e r il p u ro piacere di con­ tem plarle, diventavo ansioso q u an d o si sottraevano al mio sguardo e mi sentivo forte q u an d o riapparivano in cielo là dove speravo. N on m i aspettavo nulla dalle stelle, all’infuori della regola del p erp etu o rito rn o nello stesso luogo, in un ra p p o rto im m utato e im m utabile con altre stelle con le quali form avano costellazioni dai nom i meravigliosi.

La colletta Della città allora conoscevo i qu artieri in to rn o al lago e la strada che facevo p er an d are e to rn are da scuola. Ero stato in pochissim i edifici pubblici, nella T onhalle, al

331

K unsthaus, a teatro, e, m olto raram en te, all’Università, p e r ascoltare qualche conferenza. Le conferenze etn o lo ­ giche avevano luogo in u n a delle sedi delle antiche cor­ porazioni artigiane che si trovavano lungo la Lim m at. A ltrim enti p e r m e la città vecchia era costituita soltanto dalle librerie dove andavo a g u ard are quali libri ‘scien­ tifici’ eran o an n u n ciati p e r i m esi seguenti. Poi c ’eran o gli alberghi nella zona della stazione, dove scendevano i m iei p aren ti che venivano in visita a Zurigo. La Scheuchzerstrasse n e ll’O berstrass, cioè n ella p arte alta della città, dove avevamo abitato p e r tre anni, fu quasi som m ersa dal­ l’oblio, aveva così poco d a offrire ed e ra piuttosto lo n tan a dal lago; se p u re qualche volta mi capitava di pensarci, era com e se allora avessi vissuto in u n ’altra città. Di m olti qu artieri conoscevo soltanto il nom e e mi ab­ b andonavo qu in d i senza o p p o rre resistenza ai pregiudizi co rren ti che li riguardavano: n o n sapevo assolutam ente che aspetto avessero, com e fossero le persone che vi abita­ vano, com e si m uovessero e quali rap p o rti stabilissero fra loro. T u tto ciò che era lo n tan o mi interessava, m en tre ciò che era soltanto a m ezz’ora di distanza, m a nella direzione n o n desiderata, era p er m e com e sull’altra faccia della lu­ na, invisibile, inesistente. Si crede di aprirsi al m ondo e si p aga questa persuasione con la cecità p er le cose più vici­ ne. E in credibile l’arroganza con cui decidiam o che cosa ci rig u ard a o n o n ci riguarda. T u tte le direttrici d ell’espe­ rienza sono prestabilite, anche se n o n lo sappiam o, ciò che an co ra n o n com p ren diam o a chiare lettere n o n lo guar­ diam o n ep p u re, e quella fam e lupina che si definisce «bra­ m a di sapere» n o n si avvede di quel che le sfugge. U n a sola volta mi resi conto di quel che perdevo; fu q u an d o finii in u n q u artiere della città che fino ad allora avevo conosciuto solo p e r sentito dire. L’occasione fu u n a colletta di beneficenza, p er la quale ci avevano chiesto di m etterci a disposizione. O gni ragazzo che si presentava veniva affiancato a u n a ragazza della scuola superiore fem m inile. La m ia com pagna era più alta e m aggiore di m e, m a evid en tem en te la cosa n o n la disturbava. Il barat­ tolo di latta p e r il d en a ro lo portava lei, io portavo invece la m erce che dovevamo vendere, cioè delle grandi tavo­ lette di cioccolata. La m ia com pagna abbassava gli occhi su di m e con aria benevola e parlava in tono com prensivo. Indossava u n a g o n n a bianca plissée m olto elegante, io n o n

332

ne avevo mai vista u n a così d a vicino, e mi accorsi che an ­ che gli altri la osservavano con am m irazione. La cosa com inciò piuttosto m ale, la città brulicava di coppie di ragazzi che facevano la colletta. La gente chie­ deva il prezzo e, in d ignata, si voltava d all’altra parte. La no stra cioccolata p e r la verità n o n era a buon m ercato, in u n ’ora riuscim m o a v en d ern e soltanto u n a tavoletta; la m ia co m pagna si sentiva offesa, e p p u re n o n si diede p er vinta. Disse che avrem m o dovuto an d are nelle case e nel­ le osterie, m eglio di tu tto era provare n e ll’Aussersihl. Q uello era u n q u artie re operaio, io n o n c ’ero m ai stato, m i pareva insensato che si aspettasse dalla povera gente ciò che i ricchi fin o ra ci avevano negato. Ma lei aveva u n ’o p in io n e diversa, che mi spiegò senza sfoggio di senti­ m entalism i: «Quelli n o n risparm iano,» disse «spendono subito tu tto quello che guadagnano. La cosa m igliore è provare nelle osterie, lì si bevono tu tto fino all’ultim o centesim o». Ci d irig em m o così verso il q u artie re in questione. Q ua e là entravam o in qualche casa e bussavamo alla p o rta dei vari ap p artam en ti, setacciandoli u n o p e r uno. Le persone che vi abitavano eran o an co ra dei borghesi, lo si capiva dalla professione che esercitavano. Sulla p o rta di un ap ­ p arta m en to al secondo p iano, sotto il n o m e del p ro p rie ­ tario, vedem m o scritto «D irettore di banca». S uonam m o, venne ad ap rirci u n signore con u n a faccia rossa e turgi­ d a e g randi baffoni. Aveva u n ’aria fra il diffidente e il gio­ viale, e p e r p rim a cosa d o m an d ò se eravam o svizzeri. Io tacqui, e la ragazza fu tan to gentile d a risp o n d ere lei, coinvolgendo così an che m e nella risposta, senza p erò di­ re n ien te di assolutam ente falso. L ’uom o provava un evi­ d en te piacere n e ll’esam inare la m ia com pagna, le d o ­ m andò qual era la professione di suo p ad re, e il fatto che questi facesse il m edico si addiceva o ttim am ente agli sco­ pi filantropici della n o stra colletta. Della professione di m io p ad re n o n si interessò affatto, si co n cen trò princi­ p alm en te sulla ragazza, che aveva u n m odo di fare e di p arlare intelligente; ten en d o il barattolo all’altezza giu­ sta, evitava di m etterglielo sotto il naso con gesto tro p p o invadente e n a tu ra lm e n te si guardava b en e dal farlo tind n n are, dato che era quasi vuoto. La cosa d u rò piuttosto a lungo, m a il sorriso sul volto del signore si trasform ò a u n certo p u n to in u n a sm orfia di soddisfazione; presa la

333

tavoletta di cioccolata, la soppesò nella m an o p er sentire se n o n e ra p e r caso tro p p o leggera, e infine gettò la m o­ n eta nel b aratto lo , n o n senza aver aggiunto: «E p erch é approvo lo scopo d ella colletta. Di cioccolata n e abbiam o abbastanza». La tavoletta p e rò se la ten n e e ci licenziò con l ’assoluta certezza di aver com piuto u n a b u o n a azio­ ne; q u an d o richiuse la p o rta d e ll’ap p a rtam en to restam ­ m o com e storditi d a tan ta g enerosità, e barcollando scen­ dem m o al p rim o piano, dove senza n e p p u re g u ard are il n o m e sulla p o rta, su onam m o il cam panello. Q u a n d o la p o rta si aprì, ci trovam m o di fro n te, il volto paonazzo di collera, il sig n o re del pian o di sopra: «Cosa? A ncora voi? Ma qu esta è u n a vergogna!». E con u n dito grasso il d o p ­ pio del n o rm ale ci ad ditò il no m e sulla porta, che effetti­ vam ente e ra lo stesso del pian o di sopra. «Non sapete n e p p u re leggere! S parite im m ediatam ente, altrim enti chiam o la polizia. O devo forse confiscare il barattolo?». Ci sbattè la p o rta sul naso e noi, m ortificati, ce la dem m o a gam be. Senza d u b b io i d u e ap p artam en ti eran o colle­ gati tra lo ro d a u n a scala in tern a. Ma chi poteva im m agi­ n arlo , n el felice sm arrim ento del successo n o n avevamo fatto caso al n o m e scritto sulla p o rta del p rim o piano. La m ia co m pagna a questo p u n to n e aveva abbastanza di ap p a rtam en ti e disse: «Adesso proviam o nelle osterie». C am m inam m o di cattivo um o re an co ra p e r u n p o ’, fino a q u an d o ci trovam m o veram ente nel cu o re d e ll’Aussersihl. All’angolo di u n a strada vedem m o u n g ran d e locale pubblico, lei n o n mi pregò n em m en o di p re ced e rla ed e n trò tranquilla. Fum m o investiti d a u n a soffocante zaf­ fata di tabacco, il locale era p ieno, i tavoli tu tti occupati, o p erai di ogni età, riconoscibili dal b erretto , stavano se­ d u ti davanti ai lo ro bicchieri, e m olti parlavano in italia­ no. La ragazza prese ad aggirarsi senza il m inim o tim ore fra i tavoli, n o n c ’era lì d e n tro u n a sola d o n n a alla quale potesse rivolgersi, m a questo parve soltanto accrescere la sua disinvoltura, m etteva il baratto lo sotto il naso degli u o m in i e ciò le riusciva facile, dal m om ento che eran o tu tti seduti. Io mi affrettavo a starle dietro, p ro n to con le tavolette, m a mi accorsi subito che queste avevano ben p o ca im p o rtan za. Im p o rtan te era la ragazza, e an co r più im p o rtan te la sua g o n n a plissée, che in q u ell’am biente bu io splendeva lum inosa. T u tti guardavano la g o n n a con occhi stupefatti; un ragazzino, ch e in verità aveva u n ’aria

334

piu tto sto tim ida, n e afferrò u n a delle pieghe e poi lasciò sco rrere len tam en te il tessuto fra le dita in segno di am ­ m irazione. E ra com e se la m ano allungata in quel gesto si riferisse n o n alla ragazza, m a alla stoffa fine della gonna. Il giovane n o n sorrideva e guardava la ragazza con aria seria e so lenne, lei gli si ferm ò davanti e, q u an d o lui esclamò: «Bellissima»,' accettò l’om aggio com e rivolto alla sottana; il giovane aveva già la m o n eta in m ano, la gettò nel b aratto lo com e se n ie n te fosse e n o n chiese la ciocco­ lata. Io gliela porsi con u n attim o di ritard o e lui con n o n ­ curanza la posò accanto a sé sul tavolo, ch iaram en te si vergognava di p re n d e re qualcosa in cam bio della p ro p ria offerta. La ragazza in tan to era già passata oltre, il cliente successivo era u n uom o dai capelli grigi che le sorrise con m olta gentilezza, tirò fuori il d e n a ro senza fare dom ande, mise sul tavolo tu tte le m o n ete che aveva in tasca, vi cercò u n pezzo d a d ue franchi e lo gettò ra p id a m en te nel ba­ rattolo, co p ren d o lo u n poco con le dita quasi a nascon­ d erlo prim a d i lasciarlo cadere. Poi m i chiam ò a sé con un cen n o im perioso, mi tolse la tavoletta di m ano e la of­ frì alla ragazza con gesto galante. Q uella cioccolata era p er lei, doveva ten erla p er sé, e aggiunse an co ra che q uel­ la tavoletta n o n era più in vendita. Così co m ’era com inciata, la cosa a n d ò avanti, quelli che avevano del d en a ro davano qualcosa, o ra p erò si te­ nevano la tavoletta. Chi n o n aveva d en aro si scusava, re­ gnava u n ’atm osfera calda e cordiale, a ogni tavolo il bac­ cano dim inuiva n o n ap p en a la ragazza si avvicinava, io ave­ vo tem uto p aro le insolenti e invece c ’eran o solo sguardi am m irativi e, di tan to in tanto, u n ’esclam azione di stupo­ re. Mi resi co nto di essere del tutto superfluo, m a questo n o n mi im portava affatto, anzi, contagiato dai sentim enti di ossequio di quegli uom ini, dissi a m e stesso che la m ia com pagna era veram ente bella. Q uando uscim m o dal lo­ cale la ragazza scosse il barattolo e lo soppesò; le m onete orm ai eran o p iù che a m età. A ncora un paio di quelle osterie e n o n ci sarebbe en trato più nulla. Lei, p u r essen­ do p erfettam en te consapevole d ell’om aggio che le era sta­ to tributato, aveva il suo buon senso pratico e non d im en­ ticò n ep p u re p er un istante il nostro scopo.

1. In italiano nel testo [N .d .T .].

335

Entra in scena il mago Mi resi co nto di co m ’ero cam biato d u ra n te la visita che mi fece il n o n n o . Arrivò a Zurigo soltanto q u an d o eb­ be la certezza di trovarm i solo. La tensione fra lui e la m am m a era cresciuta; anche se avevano co n tin u ato a scri­ versi reg o larm en te, p e r alcuni an n i lui l ’aveva sfuggita. D u ran te la g u erra gli eran o stati com unicati p er cartolina i n o stri nuovi indirizzi e più tard i lui e la m am m a si eran o scam biati lettere form ali e im personali. N on ap p e n a seppe che io mi trovavo a villa Yalta, fece la sua com parsa a Zurigo. Scese all’albergo C entral e mi m an d ò a chiam are. Le sue cam ere d ’albergo, fossero a V ienna o a Zurigo, si som igliavano tutte, vi dom inava lo stesso o d o re. Q u an d o io arrivai, lui si era legato in to rn o al braccio e al capo i filatteri p e r la p re g h ie ra serale, e m en tre mi baciava e mi inondava di lacrim e, continuava a p reg are. Mi indicò un cassetto che dovevo aprire in vece sua, d e n tro il q uale c’era u n a grossa busta p iena di fran ­ cobolli: li aveva collezionati p e r me. Io vuotai la busta sul basso cassettone ed esam inai i francobolli u n o ad uno, al­ cuni li avevo già, altri no, e in tan to lui seguiva con occhi di Argo il m u tare delle espressioni sul m io volto che gli ri­ velavano, in ra p id a successione, gioia o delusione. Sicco­ m e n o n volevo in terro m p e rlo n ella sua p reghiera, n o n dissi n ien te, m a lui n o n resistette alla curiosità e in ter­ ru p p e la so len n e can tilena delle p arole ebraiche con u n interrogativo: «E allora?». Io emisi qualche suono in arti­ colato d i entusiasm o e lui, soddisfatto, si rim ise a pregare. D urò p iu tto sto a lungo, nel rituale tu tto era stabilito con precisione, il n o n n o n o n tralasciava e n o n abbreviava n u l­ la, m a p o ich é recitava con la m assim a velocità possibile, la d u ra ta della p re g h ie ra n o n avrebbe certo p o tu to essere accorciata. Poi, q u an d o ebbe finito, mi fece qualche do­ m an d a p e r vedere se conoscevo i Paesi d a cui venivano quei francobolli, e ad ogni risposta giusta che gli davo mi colm ava di elogi. Era com e se fossi an co ra a V ienna e avessi dieci an n i, e questo m i dava trem e n d am en te fasti­ dio, n o n m en o delle lacrim e di gioia che già tornavano a sgorgargli copiose dagli occhi. M entre mi parlava conti­ nuava a p ian g ere, sopraffatto com ’era dalla gioia che io, il suo n ip o te om onim o, fossi an co ra in vita, cresciuto an­ cora di u n bel pezzo; m a forse era anche sopraffatto dalla

336

gioia di essere lui stesso an co ra in vita e di p o te r godere quel m om ento. Non ap p e n a ebbe finito di esam inarm i e di piangere mi p o rtò fuori, in u n caffè dove n o n venivano servite be­ vande alcoliche e dove il servizio era svolto da cam eriere anziché da uom ini. Lui aveva u n occhio m olto a tten to p e r le ragazze che si aggiravano nella sala, n o n riusciva a d are u n ’ordin azio n e senza prim a aver fatto u n com plica­ to discorso. C om inciò in dicando m e e dicendo: «Mein Enkeli!», il m io n ip o tin o . Poi, al solito, si mise a en u m e­ ra re tu tte le lingue che conosceva, eran o sem pre dicias­ sette. La cam eriera aveva d a fare, m a restò ad ascoltare, sia p u re con u n a certa im pazienza, quel lungo elenco nel quale il dialetto svizzero n o n figurava; a u n certo p u n to ten tò di allontanarsi, m a lui, com e p e r rabbonirla, le po­ sò la m ano su u n fianco e ce la lasciò. Io m i vergognavo p e r lui, m a la ragazza n o n si mosse; q u an d o rialzai la te­ sta, che avevo abbassato, lui aveva finito il suo discorso, m a la m ano era an co ra lì. La tirò via soltanto q u an d o si trattò di o rd in are, p e r farlo doveva consigliarsi con la ca­ m eriera e aveva bisogno di en tram b e le m ani; finalm ente, d o p o u n a lu n g a p ro ced u ra, o rd in ò quello che ordinava sem pre, u n o yogurt p e r sé e p e r m e u n caffè. Q u an d o la ragazza se n e an d ò , tentai di spiegargli che qui n o n era­ vam o a V ienna, in Svizzera le usanze eran o diverse, n o n ci si poteva co m p o rtare in quel m odo, gli sarebbe an ch e po­ tu to cap itare che u n a cam eriera gli rispondesse con un ceffone. Lui n o n replicò, convinto com ’era di saperla più lu nga di m e. La ragazza rito rn ò con lo yogurt e il caffè e gli sorrise g en tilm en te, e lui, d o p o averla ringraziata con enfasi, le m ise di nuovo la m ano sul fianco e prom ise di ri­ to rn are in quel locale alla sua prossim a visita a Zurigo. Io mi affrettai a b ere il m io caffè p e r p o term e n e an d are via alla svelta, convinto, co n tro ogni evidenza, che lui l’aves­ se offesa. Fui tan to im p ru d en te d a raccontargli di Yalta e lui in­ sistette p e r venirm i a trovare e così si presen tò alla villa. F ràulein M ina n o n era in casa, lo ricevétte F ràulein Rosy, che lo gu id ò attraverso la casa e il giardino. Il n o n n o si in­ teressava di ogni cosa e n o n la sm etteva più di far do­ m ande. A ogni albero d a fru tta dom andava quanti frutti producesse. C hiese delle ragazze che abitavano lì, nom i, età, provenienza. Le contò, allora eran o nove, e afferm ò

337

che la casa avrebbe p o tu to ospitarne an ch e di più. Fràulein Rosy disse che quasi tu tte avevano u n a cam era singo­ la, e allora lui volle vedere le cam ere. Lei, accattivata dal­ la sua allegria e dalle sue dom ande, lo condusse ig nara in quasi tu tte le stanze. Le ragazze eran o in città o p p u re nel salone, e F ràulein Rosy n o n ci trovò n ien te di m ale a m o­ strargli le stanze vuote, che io n o n avevo mai visto. Lui am m irò il bel p an o ram a e provò i letti. Calcolò la gran ­ dezza di ogni stanza e afferm ò che sarebbe stato facile far­ ci en tra re un secondo letto. Si era a n n o tato i Paesi di p ro ­ venienza delle ragazze e volle sapere dove stava la fran ce­ se, dove l’olandese e la brasiliana, e specialm ente dove dorm ivano le d u e svedesi. F inalm ente d o m an d ò di vede­ re il ‘n id o del p assero’, l ’atelier di F ràulein M ina. Lo ave­ vo preavvertito che doveva g u ard are b en e tutti i q uadri e qu alcu n o an ch e lodarlo. Lui lo fece, alla sua m aniera: re­ stò lì a fissarli con aria d a in ten d ito re, prim a d a u n a certa distanza, poi avvicinandosi, b en b en e p er esam inarne at­ ten tam en te la tecnica pittorica. Scosse la testa davanti a tan ta bravura e p ro ru p p e in superlativi entusiastici, aven­ do p eraltro l ’accortezza di n o n usare espressioni spagno­ le, m a italiane, che Fràulein Rosy capiva. A lcuni fiori li co­ nosceva dal suo g iard ino di casa, tulipani, garofani, rose, e preg ò di trasm ettere le sue felicitazioni alla pittrice p e r la sua g ran d e m aestria; davvero, n o n aveva m ai visto n ie n ­ te di sim ile (la cosa rispondeva p eraltro a verità), e do­ m an d ò se p er caso F ràulein M ina n o n dipingesse anche alberi d a fru tta e frutti. D eplorando che n o n ci fossero q u ad ri di quel g en ere da am m irare, consigliò con insi­ stenza che F ràulein M ina am pliasse la gam m a dei suoi soggetti. Le sue p aro le ci sbalordirono, né F ràulein Rosy, n é io avevamo m ai p ensato a questa possibilità. Q u ando com inciò a ch ied ere il valore dei q uadri io lo guardai se­ veram ente, m a invano. Lui infatti n o n si lasciò co n fo n d e­ re, e così F ràulein Rosy an d ò a p re n d e re u n a lista d ell’ul­ tim a esposizione e lo inform ò sui vari prezzi. A lcuni q u a­ d ri eran o stati venduti p er parecchie centinaia di franchi, i più piccoli costavano u n p o ’ m eno, lui si fece dire tu tti i prezzi seg u en d o la lista, e subito li mise in fila e fece la som m a a m en te so rp re n d en d o ci poi con u n totale più che cospicuo, che n é lei n é io avevamo m ai saputo. Poi aggiunse an co ra g ran diosam ente che n o n era quello l ’im­ p o rtan te , m a p iu tto sto la bellezza, «la herm osura» dei

338

qu ad ri, e q u an d o F ràulein Rosy scosse il capo in segno di perplessità p erch é n o n capiva quella parola, prim a che io avessi il tem po di trad u rre, lui mi tolse la parola di bocca con la rap id ità del lam po ed esclam ò in italiano: «La bel­ lezza, la bellezza, la bellezza!». Poi volle vedere ancora u n a volta il giardino, questa volta più atten tam en te. Q u an d o fum m o al cam po d a ten­ nis d o m an d ò q u an to era g ran d e il te rre n o che a p p a rte­ neva alla casa. Fràulein Rosy rim ase im barazzata p erch é no n sapeva risp o n d ere: e già lui m isurava a lunghi passi lunghezza e larghezza del cam po d a tennis, già aveva fat­ to i suoi calcoli in m etri q uadrati, e d o p o aver bu ttato fuo­ ri la cifra, rim ase u n attim o a riflettere. C onfrontò le m i­ sure del cam po d a tennis con il resto del giardino, com ­ preso il p ra to lì accanto, e poi, con u n ’espressione scaltra d ip in ta sul volto, disse quali eran o secondo lui le dim en­ sioni della p ro p rie tà nel suo insiem e. Fràulein Rosy era soggiogata, la visita che io avevo tanto tem uto era un vero trionfo. Per q u ella sera il n o n n o m i p o rtò co n sé a u n a rap p resen tazio n e teatrale all’ap e rto che davano sul Dolder. Q u an d o rito rn ai a casa, le signore mi aspettavano nel loro salotto. F ràulein M ina n o n poteva perdonarsi di es­ sere stata assente, p e r u n ’o ra sentii le signore can tare le lodi di m io n o n n o . P ersino le dim ensioni del te rre n o del­ la p ro p rie tà le aveva calcolate esattam ente, era p ro p rio u n m ago, u n vero m ago.

« Il ragno nero » La valle delle valli era p e r m e il Vailese, un p o ’ d ip en ­ deva an ch e dal n om e Wallis, l ’espressione latina p er valle era diventata l’id ea stessa del C antone, il quale consisteva a p p u n to n ella valle del R odano e in quelle dei suoi af­ fluenti. Sulla carta nessun C an to n e era altre ttan to com ­ patto, n o n c ’era n ien te che n o n gli appartenesse n atu ra l­ m ente. T u tto ciò che leggevo su quel C antone mi colpiva: il fatto che fosse bilingue, c ’eran o infatti zone francesi e zone tedesche, e che en tram b e queste lingue fossero p ar­ late a n c o ra n elle loro form e p rim ordiali, un antichissim o francese n ella Val d ’Anniviers, u n tedesco arcaico nella L òtschental.

339

L ’estate del 1920 la m am m a la trascorse con no i tre di nuovo a K andersteg. Lì io passavo m olto tem po a studia­ re la carta: tutti i m iei desideri si concentravano o ra sulla L òtschental, era in assoluto la cosa più interessante che ci fosse da visitare, e in o ltre la si poteva raggiungere con fa­ cilità. Con il tren o si percorreva la galleria del Lòtschenb erg - p e r grandezza la terza del m o n d o - e si arrivava a G oppenstein, la prim a stazione d all’altra parte. Di lì si proseguiva a piedi lungo la L òtschental, fino all’u ltim a lo­ calità, Blatten. Studiai il p ro g etto con entusiasm o, raccol­ si la com pagnia che si sarebbe u n ita a m e e insistetti p e r­ ché questa volta i fratellini rim anessero a casa. «Sai quel­ lo che vuoi» co m m entò la m am m a: la m ancanza di ri­ g u ard o con cui volevo liberarm i dei m iei fratellini n o n la disturbava, anzi le piaceva. Viveva nel tim ore che, fra libri e discorsi, io diventassi un individuo irresoluto, poco viri­ le. I rigu ard i e gli scrupoli p e r i più piccoli e i più deboli in teo ria li approvava, m a nella pratica la irritavano, spe­ cialm ente se a causa di questi si veniva distolti d a u n a m e­ ta che si stava p erseg uendo. Mi appoggiò studiando p e r i fratellini un altro p ro g ram m a p e r la giornata, e così fu fissato il gio rn o della gita e stabilito che avrem m o attra­ versato la galleria con il prim o tren o del m attino. A G oppenstein regnava u n ’atm osfera di g ran d e ab­ b a n d o n o e inospitalità, più di q u an to mi sarei aspettato. Risalim m o la L òtschental seguendo la m ulattiera, unica via di com unicazione della valle con il m o n d o esterno. Mi dissero che fino a poco tem po prim a il sentiero era tal­ m en te stretto che i m uli riuscivano a p erco rre rlo solo in fila in diana, con il loro carico sulla g roppa. Poco m eno di cen to an n i prim a, in quella zona c’eran o ancora gli orsi, p eccato che orm ai n o n se n e incontrassero più. Stavo an ­ cora ram m arican d o m i fra m e e m e p e r la scom parsa degli orsi, q u an d o , d ’u n tratto, la valle mi si aprì davanti, in o n ­ d ata di sole, sfolgorante di luce: s’innalzava lassù, verso le can d id e m o n tag n e e sfociava in u n ghiacciaio. In u n tem ­ po relativam ente breve si poteva p erc o rre rla fino in fo n ­ do, m a p rim a il sen tiero sì snodava, d a F erd en fino a B latten, attraverso q u attro m inuscoli villaggi. Qui ogni cosa era diversa, im m agine di u n m o n d o arcaico. T u tte le d o n n e portav an o in testa n eri cappelli di paglia, m a n o n solo le d o n n e, an ch e le ragazzine. P ersino le bim be di tre o q u a ttro an n i acquistavano in questo m odo u n aspetto

340

solenne, com e se fin dalla nascita fossero consapevoli del­ la p artico larità d ella loro valle e dovessero dim ostrare a noi, gli intrusi, di far p arte di un m o n d o diverso. I bam ­ bini si tenevano stretti alle vecchie dai volti rugosi e di­ sfatti che li accom pagnavano. La prim a frase che udii p ro ­ n u n ciare aveva u n suono vecchio di m ille anni. U n bam ­ b in o m olto piccolo e in tra p re n d e n te fece qualche passo verso di noi, m a la vecchia, che voleva ten erlo lo n tan o da­ gli estranei, lo chiam ò a sé, e le d u e parole che usò aveva­ no u n suono talm en te bello che io n o n osai cred ere alle m ie orecchie. «Chuom, Buobilu!» disse, che m eraviglia di vocali! Invece di Bùebli, che ero abituato a sentire in dia­ letto al posto di Bublein, piccino, diceva Buobilu, in u n ra p p o rto p iù ricco e occulto di «u» e «o» e «i», che mi ri­ chiam ò alla m en te i versi in tedesco antico che avevamo letto a scuola. Sapevo già che il dialetto svizzero tedesco è strettam en te im p aren tato con il m edio-alto tedesco, m a che esistessero an co ra suoni di p u ro tedesco antico n o n m e lo aspettavo p ro p rio , e lo rite n n i u n a m ia personale scoperta. Q uelle p aro le mi si im pressero tanto più forte­ m en te nella m em o ria in q u an to fu ro n o anche le un ich e che udii. I valligiani eran o gente tacitu rn a e parevano vo­ lerci evitare. D u ran te tu tta l ’escursione n o n riuscim m o a p arlare con n essuno di loro. V edem m o le an tich e baite di legno, le co n tad in e vestite di n ero , i vasi di fiori sui da­ vanzali delle finestre, i pascoli. Io tendevo le orecchie nel­ la speranza di u d ire altre frasi, m a tutti tacevano; forse fu soltanto u n caso, m a «Chuom Buobilu» fu l’unico suono della lingua di qu ella valle che mi rim ase n e ll’orecchio. Eravam o u n a com pagnia m olto etero g en ea, fra noi c ’eran o inglesi, olandesi, francesi e tedeschi, si udivano allegri richiam i in tu tte le lingue, persino gli inglesi p are­ vano g en te ciarliera nel silenzio di quella valle; tutti era­ no colpiti, esterrefatti, e p e r u n a volta n o n mi vergognai degli ospiti del n o stro albergo, di cui m ettevo spesso in ri­ lievo, con com m enti m ordaci, gli atteggiam enti di b o rio ­ sa superiorità: l ’u n ità della vita com ’era quassù, dove ogni cosa si inseriva arm oniosam ente n e ll’altra, il silenzio, la pacatezza, il riserbo, sopraffecero ogni loro pretesa di m ostrarsi disincantati e a questa u n ità inafferrabile, alla quale n o n potevano o p p o rre su p erio rità alcuna, essi rea­ giro n o con am m irazione e con invidia. Passam m o attra­ verso i q u attro villaggi com e se venissim o d a u n altro pia­

341

neta, senza riuscire a e n tra re in co n tatto con gli abitanti, senza che nessuno si aspettasse alcunché d a noi, senza che trapelasse mai n e p p u re u n m oto di curiosità nei n o ­ stri riguardi, e tu tto ciò che accadde d u ra n te l ’in te ra gita fu il gesto di u n a vecchia che richiam ò a sé un m inuscolo bim betto; e pen sare che il piccolo n o n era n ea n ch e riu ­ scito a venirci veram ente vicino. N on sono più to rn ato in quella valle, e nello spazio di m ezzo secolo, specialm ente di questo ultim o m ezzo seco­ lo, tu tto certam en te sarà m olto cam biato. Mi sono ben g u ard ato d all’intaccare l’im m agine che conservo di quei luoghi. A essa devo, p ro p rio p e r la sua stranezza, u n sen­ so di fam iliarità con m odi di vita arcaici. Q u an te persone vivessero allora nella valle n o n saprei dire, potevano esse­ re forse cin q u ecen to . Io le vidi sole, o in gruppi di n o n più di d u e o tre p e r volta. C he facessero u n a vita d u ra era evidente. A quel tem po n o n pensai che parecchi di loro andavano certam en te lo n tan o p e r guadagnarsi il pane, mi pareva ch e m ai e poi m ai si sarebbero sognati di abbando­ n are la loro valle, q u a n d ’anche soltanto p er u n breve pe­ riodo. Se avessi appreso di più sul loro conto, l ’im m agine si sarebbe dissolta, sarebbero diventati p er m e persone co­ m e tu tte le altre, g ente del nostro tem po com e n e cono­ scevo d ap p e rtu tto . Per fo rtu n a esistono esperienze che traggono la loro forza dalla situazione di unicità e di isola­ m en to nella quale si com piono. Q u ando più tardi mi tro ­ vai a leggere di tribù e di popoli che vivono in piccoli gru p p i isolati d a tutti gli altri, sem pre affiorava in m e il ri­ cordo della L ótschental, e tutte le cose che leggevo sul lo­ ro conto, p er stravaganti che fossero, ero disposto a cre­ d erle e ad accettarle. L ’am m irazione p er il m onosillabo o anzi p er le q u at­ tro sillabe, così com e le avevo conosciute in quella val­ le, era co m u n q u e a q u ell’epoca qualcosa di insolito. Circa in quello stesso p erio d o fui soggiogato dall’eloquenza di G otthelf. Lessi II ragno nero e m e n e sentii perseguitato, e ra com e se fosse p en e trato nel m io p ro p rio viso. Nella m ia m ansarda n o n sopportavo gli specchi, m a ora, vergo­ g n an d o m i u n p o ’, chiesi a T ru d i che m e n e prestasse uno, e m e lo p o rtai in cam era, chiusi la p o rta a chiave - cosa che in quella casa nessuno faceva m ai - e su en tram b e le guance mi misi a cercare le tracce del ragno nero. N atu­ ralm e n te n o n n e trovai, e com e avrei potuto? N on ero sta­

342

to baciato dal diavolo, e p p u re mi sentivo addosso il pizzi­ corio delle zam pe del ragno n ero e mi lavavo parecchie volte al gio rn o , più sovente del solito, p e r essere sicuro di n o n averlo addosso. Lo vedevo dove m en o ce lo si poteva aspettare, u n a volta m i parve di scorgerlo sul cavalcavia d ella strada ferrata, nel p u n to dove il sole si levava all’o­ rizzonte. Mi precipitai sul tren o e vidi ch e il ragno n ero aveva preso posto p ro p rio di fro n te a m e, accanto a u n a vecchietta che n o n se n ’era accorta. «E cieca, devo avver­ tirla» pensai, m a poi n o n n e feci nulla; q u an d o a Stadelho fen mi alzai p er scendere, il ragno se n ’era an d ato e la vecchia era sola, avevo fatto b en e a n o n avvertirla, sareb­ be m o rta di spavento. Il rag n o poteva sparire p e r giorni interi, d eterm in ati luoghi li evitava, infatti n o n si fece vedere a scuola e n ep ­ p u re le ragazze di villa Yalta n e fu ro n o m ai m olestate. Per q u an to rig u ard a le signore H e rd er, invece, eran o talm en­ te sem plici e in n o cen ti d a n o n essere n e p p u re d eg n e di lui. Così il rag n o n ero restò accanto a m e, b en c h é io n o n fossi consapevole di alcuna cattiva azione com m essa, e mi seguì d o vunque andassi q u a n d ’ero solo. Mi ero rip ro p o sto di n o n dir nulla alla m am m a poiché il p ensiero d e ll’effetto che il ragno avrebbe p o tu to avere su di lei mi ren d ev a inquieto, com e se quella bestiaccia fosse p artico larm en te pericolosa p e r le p ersone am m ala­ te; e forse m olte cose sarebbero an d a te diversam ente se avessi avuto la forza di te n e r fede al m io proposito. Inve­ ce, già q u an d o venne a trovarm i la prim a volta, n o n seppi tratten e rm i e subito le raccontai la storia m inutam ente, con tutti i suoi raccapriccianti dettagli; tralasciai soltanto il bel battesim o e i discorsi consolatori e m oraleggianti con i quali G o tth elf tentava di m itigare l’effetto del suo racconto. La m am m a mi ascoltò senza in terro m p erm i u n a sola volta, m ai prim a d ’allora ero riuscito ad affasci­ narla così co m p letam en te racco n tan d o le qualcosa. Com e se i ru o li si fossero o ra invertiti, q u an d o ebbi finito co­ m inciò a in terro g arm i su questo G otthelf, chi era mai co­ stui e co m ’era possibile che lei n o n avesse an co ra udito parlare di u n a storia tanto inaudita. M entre raccontavo avevo u n a g ran p au ra, e nel tentativo di nasconderla di­ rottavo il discorso su u n a vecchia controversia fra lei e m e rig u ard an te il valore del dialetto. Si trattava di u n o scrit­ to re b ernese, la sua lingua era il dialetto d ell’E m m ental,

343

certe p aro le quasi n o n si capivano, all’infuori del dialetto G o tth elf era assolutam ente im pensabile, la sua forza la traeva tu tta di lì. E lasciai in te n d e re che II ragno nero mi sarebbe sfuggito, m ai sarei arrivato a conoscerlo se non avessi d a sem pre m ostrato u n a notevole disponibilità p er il dialetto. Eravam o entram bi in u n o stato di gran d e eccitazione che traeva origine d all’argom ento che stavamo d ib atten ­ do, e b en ch é l ’ostilità che provavam o l ’uno verso l’altro fosse in qualche m odo collegata con la storia di G otthelf, tu tto ciò che dicevamo si muoveva in u n a sfera di super­ ficiale caparbietà. Lei n o n voleva sentir parlare d ell’Em ­ m ental, questa era u n a storia biblica, veniva direttam en te dalla Bibbia. Il ragno n ero era u n ’undicesim a piaga d ’E­ gitto, ed era p ro p rio colpa del dialetto se nel m ondo era così poco conosciuta. Sarebbe stato o p p o rtu n o trad u rre q uella storia in co rretto tedesco p er re n d erla universal­ m ente accessibile. N on ap p en a to rn ata in sanatorio, la m am m a si rivolse ai suoi abituali com pagni di conversazione, provenienti quasi tutti dalla G erm ania settentrionale, p er avere noti­ zie di questo G otthelf, e venne a sapere che costui aveva scritto soltanto dei lu nghi e indigesti rom anzi di argom en­ to paesano, tutti costellati di prediche. Il ragno nero era l’u­ nica eccezione, m a a n c h ’esso era goffo e pieno di inutili lungaggini; nessuno che capisse qualcosa di letteratu ra, al g iorno d ’oggi, p rendeva an co ra sul serio G otthelf. La let­ tera in cui mi dava queste notizie conteneva alla fine u n a d o m an d a sarcastica: che cosa avevo in m en te di diventare n ella vita, p red icato re o contadino? p erch é n o n ad d irittu ­ ra le d u e cose insiem e? era ora che mi decidessi. Io p erò restai della mia o p in io n e e q u an d o la m am m a v en n e in visita la volta successiva mi scagliai co n tro i si­ g n o ri esteti dai quali lei si era lasciata influenzare. «Este­ ta» sulle labbra di m ia m adre era sem pre stato un insulto, l’ultim a feccia d e ll’u m an ità eran o p er lei gli «esteti vien­ nesi». La p aro la la colpì in pieno, l’avevo scelta bene, e lei nel difen d ersi trad ì u n a preoccupazione così seria p e r la vita dei suoi am ici che a m e sem brò derivare d irettam en ­ te dal Ragno nero. Individui m inacciati dalla m orte n o n si possono in su ltare chiam andoli «esteti». Essi stessi n o n sa­ pevano q u a n to avevano an co ra d a vivere. C redevo forse che p erso n e in q uello stato n o n riflettessero a fondo su

344

ciò che leggevano? A lcune storie scivolano via com e l’ac­ qua, di altre invece ci si ricorda ogni giorno di più. Q uesto p erò dice qualcosa sul nostro stato d ’anim o, non sul valo­ re dello scrittore. Lei era sicura che, a dispetto del Ragno nero, n o n avrebbe m ai letto u n a rig a di G otthelf. Era ben decisa ad aver rag io n e di questo au to re, p e r lei scrivere in d ialetto era u n a colpa, e si richiam ava all’a u to rità di p er­ sone illustri. P arlò di T h e o d o r D àubler, ch e e ra an d ato a ten ere u n a lettu ra in sanatorio, vari scrittori eran o an d a­ ti lassù a leggere q u alche b ra n o delle loro opere; in q uel­ l’occasione lei aveva avuto m odo di fare u n p o ’ di am ici­ zia con lui, b en ch é egli avesse letto dei versi, cosa che in effetti n o n la interessava; m a o ra afferm ò che persino lui n o n aveva u n a g ran d e opin io n e di G otthelf. «Non è pos­ sibile!» esclamai, ero talm ente indignato che dubitai p er­ sino della verità delle sue parole. Lei restò titubante e mi­ tigò la sua afferm azione: altri com unque si eran o espressi in questi term ini in presenza di D àubler, e siccom e lui no n li aveva co n trad detti, evidentem ente era d ’accordo con loro. Il nostro colloquio stava d eg en eran d o in un pu­ ro sfoggio di p rep o ten za verbale, quasi con odio ci ostina­ vamo en tram bi a sostenére il nostro p u n to di vista. Io sen­ tivo che la m am m a com inciava a vedere com e un pericolo la m ia passione p er tutto ciò che era svizzero. «Stai diven­ tando u n a p erso n a limitata,» disse «non c ’è d a meravi­ gliarsene, ci vediam o tro p p o poco. C redi di essere chissà chi, ti dai tro p p e arie. E evidente, vivi solo fra vecchie zi­ telle e ragazzine che n o n fanno altro che incensarti. E tu le lasci fare. U n ragazzo presuntuoso e di m ente ristretta: no n è p e r questo che ho sacrificato la m ia esistenza».

Michelangelo U n an n o e mezzo dopo che lo avevamo perso com e professore di storia, nel settem bre 1920, Eugen M ùller an­ nunciò u n a serie di conferenze sull’arte fiorentina. Le conferenze eb b ero luogo in u n ’aula d ell’U niversità e io le seguii tutte, n o n n e persi nean ch e una. Io ero m olto più giovane degli altri stu denti e già la dignità del luogo crea­ va un certo distacco tra m e e il conferenziere. Sedevo, è p u r vero, in p rim a fila, e lui mi aveva notato, m a lì gli

345

ascoltatori eran o assai più num erosi che non a scuola, gio­ vani di tutti i corsi e anche persone adulte, ciò che io attri­ buii alla p o p o larità di M ùller, che era stato p er m e il più im p o rtan te dei professori. Parlava ancora con lo stesso strascicato fervore che p er tanto tem po mi era m ancato, qui in terro tto di tanto in tanto dalla proiezione di im m a­ gini che egli m ostrava e illustrava. Il suo rispetto p er le op ere d ’arte era tale che subito dopo am m utoliva. N on ap­ p en a si illum inava u n ’im m agine diceva solo d u e o tre frasi di com m ento, le più sobrie possibili, e poi taceva, p er non tu rb are la concentrazione che si aspettava dal pubblico. A me questo n o n piaceva tanto, mi dolevo p er ogni m inuto in cui si interrom peva, solo ed esclusivam ente dalle sue pa­ role dipendeva ciò che mi entrava d en tro e che amavo. Fin dalla p rim a conferenza ci illustrò le p o rte del Bat­ tistero di Firenze, e il fatto che il G hiberti vi avesse lavora­ to v entuno e ventotto an n i mi com m osse profondam ente, più p ro fo n d am en te delle im m agini che vidi scolpite sulle p o rte stesse. O ra sapevo che si può anche dedicare u n ’in­ tera esistenza a u n a o d u e opere, e la pazienza, che avevo sem pre am m irato, divenne p er m e qualcosa di m o n u m en ­ tale. Di lì a n ep p u re cinque anni trovai a n c h ’io l’o p era al­ la quale decisi di d edicare la mia esistenza. C he fossi subi­ to in grad o di dirlo, n o n solo a m e stesso, che in seguito n o n mi vergognassi di d ichiarare il m io proposito alle p er­ sone a cui tenevo, sono tutte cose che devo a Eugen Mùl­ ler, p e r bocca del quale avevo avuto q u ell’inform azione sul G hiberti. C on la terza con ferenza arrivam m o alla C appella Me­ dicea, alla q uale fu dedicata tu tta l ’ora. Fui colpito dalla m alinconia delle figure fem m inili, u n a che giaceva in u n sonno cupo, l’altra im m ersa n ella dolorosa fatica del ri­ sveglio. La bellezza che era soltanto bellezza mi pareva vuota, Raffaello m i diceva poco, m a la bellezza che p o rta­ va u n fardello, gravata d a u n a passione, d a u n ’infelicità, d a tetri p resen tim en ti, mi attraeva e mi incantava. E ra co­ m e se la bellezza n o n fosse qualcosa di distaccato e sepa­ rato, in d ip e n d e n te dagli um ori e dalle contingenze del tem po, m a al co n tra rio dovesse confrontarsi con l’infeli­ cità, quasi so p p o rtare il peso di u n a gran d e angoscia, e solo se in ciò n o n si consum ava, m a anzi m anteneva in­ tatta e in d o m ita la p ro p ria forza, solo allora avesse il di­ ritto di chiam arsi bellezza.

346

Ma n o n fu ro n o soltanto queste d u e figure fem m inili che mi com m ossero, fu anche ciò che Eugen M ùller ci disse a p roposito dello stesso M ichelangelo. C ertam ente si era riletto le biografie del Condivi e del Vasari poco p ri­ m a di quelle co n ferenze, p e rc h é di lui mise in rilievo cer­ ti tratti precisi che io, alcuni an n i più tardi, avrei ritrova­ to a p p u n to in quelle biografie. N ella sua m em oria essi vi­ vevano con u n a tale freschezza e im m ediatezza di im m a­ gini che si sarebbe p o tu to pensare li avesse ap p e n a ap­ presi dalla viva voce di qualcuno. N ulla in quelle sue con­ ferenze appariva d im inuito p erch é lo n tan o nel tem po o a causa della fred d a ricerca storica. Già il naso ro tto in età giovanile mi piacque, com e se da q u ell’episodio M iche­ langelo fosse stato trascinato a diventare scultore. Poi il suo am o re p e r Savonarola, di cui an co ra d a vecchio leg­ geva le p red ich e, sebbene costui si fosse scagliato con g ran d e veem enza co n tro l ’id o latria d ell’arte e sebbene fosse nem ico dei M edici. L orenzo aveva scoperto il ragaz­ zo M ichelangelo, lo aveva accolto nella sua casa e alla sua m ensa, e q u an d o il M agnifico m orì, il giovane artista non an co ra v en ten n e rim ase sconvolto. Ciò n o n gli im pedì tut­ tavia di ren d ersi co nto delle nefandezze del successore di Lorenzo, e il sogno del suo am ico, che lo indusse ad ab­ b an d o n are Firenze, fu il prim o di u n a lunga serie di sogni di cui sentii racco n tare e che raccolsi p e r m editarci sopra. Me lo an n o tai subito, d u ra n te la conferenza, e lo rilessi spesso; rico rd o il m om ento, dieci anni più tardi, q uando ritrovai quel sogno nel Condivi, m en tre stavo scrivendo Die Blendung [Auto da fé]. Amavo l’orgoglio di M ichelangelo, la lo tta c h ’egli ave­ va ingaggiato co n tro Giulio II, qu an d o , p ro fo n d am en te offeso, se n ’era an d ato d a Roma. Da vero repubblicano, si era ribellato an ch e co n tro il Papa, in determ in ati m o­ m enti aveva osato affrontarlo d a pari a pari. N on dim en­ ticai m ai più gli otto mesi che passò in solitudine nelle vi­ cinanze di C arrara, q u an d o fece tagliare i blocchi p e r il m ausoleo del Papa, e l ’improvvisa tentazione che allora lo colse di scolpire statue im m ense lì sul posto, facendole scaturire d a quel paesaggio, in m odo che potessero esse­ re viste di lo n tan o , dalle navi in alto m are. Poi l’affresco sulla volta della C appella Sistina, l ’o p era di cui i suoi n e ­ mici, che n o n lo consideravano un p itto re, volevano ser­ virsi p e r distruggerlo: q u attro anni vi lavorò, e quale o p e­

347

ra im m ensa n e nacque! E poi il Papa, che nella sua im pa­ zienza m inacciò di farlo b u ttar giù d all’im palcatura. Il suo rifiuto di in gentilire gli affreschi aggiungendovi d ell’oro. A nche qui mi im pressionarono gli anni, m a in questo ca­ so l’o p era stessa mi p en e trò d en tro p ro fo n d am en te e mai qualcosa ha avuto p e r m e u n ’im portanza tanto d eterm i­ n an te q u an to la volta della C appella Sistina. Da essa ap­ presi fino a qual p u n to l’ostinazione può diventare creati­ va q u an d o si allea con la pazienza. O tto anni d u rò il lavo­ ro al Giudizio universale, e sebbene solo più tardi riuscissi a co m p re n d ere ap p ien o la grandezza di q u ell’opera, già al­ lora mi sentii b ru ciare p e r l ’affronto che l’o tta n te n n e Mi­ chelangelo dovette subire q u an d o gli ritoccarono le sue figure p e r co p rirn e le nudità. Così n acq u e in m e la leggenda d ell’uom o che p e r le cose g ran d i che crea e scopre patisce e supera ogni sorta di to rm en d . P rom eteo, che amavo, si trasferì nel m o n d o degli uom ini. Ciò che il sem idio aveva fatto, lo aveva fatto senza timore; divenne il d o m in ato re della sofferenza solo q u an d o la sua im presa era orm ai com piuta. M ichelangelo invece aveva lavorato in p re d a al tim ore, le figure della C appella M edicea eran o nate q u an d o egli era già consi­ d erato un nem ico del M edici allora reg n an te. La p aura ch e aveva di q u e st’ultim o era b en fondata, la situazione avrebbe p o tu to volgersi al peggio p e r lui, l’angoscia che gravava sulle sue figure era la sua stessa angoscia. Ma non sarebbe giusto afferm are che questo sen d m en to fu deci­ sivo p e r l’im pressione che suscitarono in m e le altre sue creazioni che d ’allo ra in poi m i accom pagnarono p er an ­ ni: le figure della C appella Sistina. N on è soltanto com e im m agine che M ichelangelo cam ­ peggiò allora in m e. Lo am m iravo, com e dal tem po del m io am o re p e r i g ran d i esploratori n o n avevo più am m i­ ra to nessuno. P er p rim o egli mi d iede il senso p e r il do­ lore che n o n si esaurisce in se stesso, che diventa qualco­ sa di diverso, che poi esiste p e r gli altri e d u ra nel tem po. E u n tipo speciale di dolore, n o n il do lo re fisico che tu t­ ti accettan o e riconoscono. Q uando, m en tre lavorava al Giudizio universale, M ichelangelo cadde dall’im palcatura e si ferì gravem ente, si chiuse in casa e n o n lasciò e n tra re nessuno, n é in ferm ieri n é m edici, e giacque in solitudine. Q uel d o lo re lui n o n lo accettava, n e escluse tu tti e certa­ m en te in conseguenza di esso sarebbe m orto. Un suo a­

348

m ico m edico trovò a fatica la scaletta retro stan te che con­ duceva alla cam era dove egli giaceva e soffriva, e con lui ri­ mase g iorno e n o tte, fino a q u an d o il pericolo fu debella­ to. Era u n a sofferenza tu tt’affatto diversa quella che p en e­ trava nella sua o p era e determ inava l ’im m ensità delle sue figure. La sua suscettibilità alle um iliazioni lo po rtò ad af­ fro n tare solo le im prese più difficili. Per m e n o n poteva essere u n m odello, p erch é era di più: il dio d ell’orgoglio. M ichelangelo m i condusse ai profeti: Ezechiele, Ge­ rem ia, Isaia. Teso alla ricerca di tu tto ciò che n o n mi era vicino, l’u n ico libro che allora n o n leggevo m ai ed evita­ vo con cu ra era la Bibbia. Le p re g h ie re del n o n n o , legate a scadenze e o rari prestabiliti, mi riem pivano di rip u ­ gnanza. Lui le biascicava in u n a lingua a m e in co m p re n ­ sibile ed io n o n avevo nessuna voglia di conoscerne il si­ gnificato. N on potevano certo significare gran che se lui le interro m p ev a p e r farm i dei buffi cenni e ad d itarm i i francobolli che mi aveva portato! N on com e eb reo h o in­ co n tra to i p ro feti, n o n nelle loro parole. Essi mi v ennero in co n tro nelle figure di M ichelangelo. Pochi mesi dopo le co n ferenze di cui ho detto, ricevetti in d o n o ciò che più desideravo: u n a m ap p a con g ran d i riproduzioni degli affreschi della C appella Sistina. Così n o n potei più sot­ trarm i ai p ro feti e alle sibille. C on i p ro feti h o vissuto in g ran d e fam iliarità p e r dieci anni, e si sa com e sono lun g h i questi anni della giovinez­ za. Im parai a conoscerli m eglio degli esseri um ani. Subito li appesi al m uro, li avevo sem pre davanti agli occhi, m a ciò che mi legava a lo ro n o n era u n a sem plice consuetu­ dine: davanti alla bocca sem iaperta di Isaia restavo im m o­ bile, com e se avessi messo radici, e alm anaccavo sulle am are p aro le da lui rivolte al Signore e sentivo il rim p ro ­ vero del suo dito alzato. H o cercato di im m aginarm i le p aro le di Isaia p rim a di conoscerle, il suo nuovo creatore mi aveva p re p ara to ad esse. Forse fu p resu n zio ne da p arte m ia cercare di im m agi­ n arm i quelle p arole, esse si sprigionavano p er m e dal suo gesto, n o n sentivo alcun bisogno di ap p re n d e rle in u n a form a precisa, n o n n e cercavo l ’esatto enunciato, che p u ­ re avrei p o tu to trovare così facilm ente; l’im m agine e il gesto le con ten ev an o con u n a tale forza espressiva che mi sentivo co n tin u am en te costretto a volgerm i verso Isaia, quella era la costrizione, il senso vero, inesauribile della

349

Sistina. A nche l’angoscia di G erem ia, l ’intensità e il fuoco di Ezechiele mi attiravano, n o n guardavo m ai Isaia senza cercare anche loro. E rano i profeti vecchi che mi tenevano avvinto, e Isaia, che p u re nella rap p resen tazio n e m iche­ langiolesca no n era v eram ente vecchio, io lo annoveravo tra loro. I profeti giovani mi dicevano poco, e così p u re le sibille. Avevo sentito p arlare dei dram m atici scorci che si am m iran o in alcune di queste figure, della bellezza delle sibille, quella delfica, quella libica, m a tu tto ciò lo assun­ si in m e com e qualcosa che avevo letto nei libri, lo sapevo attraverso le p aro le che eran o state usate p e r dirlo; esse rim anevano p er m e im m agini dip in te, n o n mi stavano da­ vanti com e creatu re sovrum ane, n o n riuscivo a u d ire la loro voce com e udivo quella dei vecchi profeti, p e r m e i p rofeti avevano u n a vita di cui fino ad allora n o n avevo mai sentito nulla, posso definirla - sia p u re m olto appros­ sim ativam ente - la vita di chi si sente posseduto e invasa­ to d a qualcosa la cui forza resiste ad ogni confronto. E im ­ p o rta n te n o tare che m ai i profeti divennero p e r m e delle divinità. Mai li sentii com e esseri la cui p otenza mi sovra­ stava, q u an d o mi parlavano o a d d irittu ra ero io che p ro ­ vavo a interp ellarli, q u an d o mi confrontavo con loro, n o n avevo alcun tim ore, m a anzi li am m iravo e osavo in te rro ­ garli. Forse ero p re p ara to a in co n trarli grazie all’antica ab itu d in e - risalente an co ra al p erio d o viennese - a con­ fro n tarm i con figure dram m atiche. Ciò che in q u ell’epo­ ca lo n tan a avevo avvertito com e u n a co rren te trascinante n ella quale mi im m ergevo in u n a sorta di confuso stordi­ m en to - p u r fra m olte cose che an co ra n o n ero in grado di d iscern ere - tu tto ciò veniva o ra articolandosi in m e in figure n itid a m e n te distinte, soggioganti, e p p u re lim pide e chiare.

La cacciata dal paradiso Nel m aggio 1921 la m am m a venne a trovarm i. La p o r­ tai in giard in o e le m ostrai com e tu tto era fiorito. Sentivo che era di pessim o u m o re e cercavo di lenire il suo scon­ ten to con il p ro fu m o dei fiori. Ma lei n o n li annusava n em m en o , continuava ostinatam ente a tacere, e il vedere le sue narici così im m obili mi rese inquieto. All’estrem ità

350

del cam po d a tennis, dove nessuno ci poteva più udire, mi ordinò: «Siediti!» e lei stessa si m ise a sedere. «Adesso questa storia è finita!» esclam ò di p u n to in bianco, ed io seppi che era scoccata l’ora. «Devi a n d a rte n e di qui. Ti istupidisci!». «Ma io n o n voglio an d a r via d a Zurigo. Restiam o qui, qui so p erch é sono al m ondo». «Perché sei al m ondo! Masaccio e M ichelangelo! T u credi che il m o n d o sia questo! Fiorellini da d ipingere, il ‘n ido del passero ’ di Fràulein Mina. Le ragazzine, e tutte le m oine che ti fanno; u n a più rispettosa e più devota del­ l’altra. I q u ad e rn i zeppi della filogenesi degli spinaci. Il calen d ario Pestalozzi, ecco qual è il tuo m ondo! I perso­ naggi famosi che trovi sfogliando il calendario. Ti sei m ai chiesto se hai il diritto di farlo? T u n e vedi gli aspetti gra­ devoli, la gloria che li circonda, m a ti sei chiesto m ai co­ m e h an n o vissuto? C redi che siano stati seduti in un bel g iardino, com e fai tu ora, in m ezzo ad alberi e fiori? C re­ di che la loro vita sia stata u n profum o di fiori? I libri che leggi! Il tuo C onrad F erd in an d Meyer! Q uei racconti sto­ rici! C he cosa h an n o da spartire con la vita di oggigiorno? Hai letto qualcosa sulla N otte di San B artolom eo o sulla g u erra dei T re n t’an n i e credi di sapere cos’è la vita! N ien­ te sai! N iente! La vita è tu tta u n ’altra cosa. E terribile!». O ra veniva fuori tu tto. La sua avversione p e r le scienze naturali: nel m io g ran d e entusiasm o p e r co m ’era fatto il m ondo, p e r com e la vita si presentava nella stru ttu ra d e­ gli anim ali e delle piante, le avevo scritto che era bello p o te r rico n o scere u n ’in ten zio n e d ietro a tu tte queste co­ se, e a q u ell’epoca ero sicuro, anzi sicurissim o che l’in­ ten zione fosse b uona. Lei invece n o n credeva che il m o n d o fosse b en regola­ to. N on era mai stata cred en te e n o n era il tipo d a rasse­ gnarsi alle cose com e stavano. N on superò m ai lo shock della guerra, che si p ro lu n g ò nel p erio d o della sua vita nel sanatorio, dove aveva conosciuto g en te che, p e r così dire, le m oriva sotto gli occhi. Di queste cose n o n parlò m ai con m e, era u n a p arte della sua esperienza che mi ri­ mase nascosta e che p erò era p resen te in lei e aveva il suo effetto. M eno an co ra le piaceva il m io am ore p er gli anim ali. La sua an tip atia p e r le bestie era tale che sull’argom ento si perm etteva con m e gli scherzi più atroci. A K andersteg,

351

sulla strad a che portava al n o stro albergo, vidi u n giorno un vitellino che veniva trascinato avanti a forza. L ’ani­ m ale si im puntava ad og n i passo, il m acellaio, che co n o ­ scevo di vista, aveva il suo d a fare con lui, e io n o n capivo che cosa stesse succedendo; la m am m a mi era accanto e con calm a angelica mi spiegò che lo portavano al m acel­ lo. Subito d o p o venne l’o ra del pranzo e q u an d o ci se­ dem m o a tavola io rifiutai di m angiare la carne. N on la m angiai p e r alcuni g iorni e lei si arrabbiò; u n a volta p re­ si della senape p e r co n d ire la v erd u ra e lei so rrid en d o mi disse: «Sai com e si fa la senape? Con il sangue di gallina». Il m io sgom ento era grande, n o n riuscivo a vedere la sua ironia; q u an d o capii, lei aveva già spezzato la m ia resi­ stenza e disse: «Così è la vita. T u sei com e il vitello, anche lui alla fine deve arrendersi». Sceglieva i suoi m ezzi con m ano p iuttosto pesante. A ciò contribuiva anche la sua convinzione che gli im pulsi del cu o re devono essere rivold soltanto agli esseri um ani, se si volessero esten d e re a tu tte le creatu re viventi p e rd e re b b e ro la loro intensità, di­ v en tereb b ero in certi e inefficaci. L ’altra cosa di cui diffidava era la lirica. L ’unico in te­ resse ch e avesse m ai dim ostrato p e r la lirica si riferiva al­ le Fleurs du M al di B audelaire, m a ciò e ra connesso alla p artico lare costellazione em otiva che aveva d o m in ato i suoi ra p p o rti con il professore. Ciò che la disturbava n el­ la com posizione p oetica era l’angustia di quella form a espressiva, p e r lei le poesie finivano tro p p o in fretta. U na volta disse che le poesie servivano a cullare, in definitiva n o n eran o altro che n en ie p e r addorm entarsi. Gli adulti dovevano guardarsi da simili nenie, n o n si poteva che pro­ vare disprezzo p e r chi vi restava legato. C redo che p e r lei, n ella lirica, la passione avesse u n ’intensità tro p p o bassa. La passione, com e lei la intendeva, voleva d ire m oltissim o e solo nei g ran d i d ram m i la trovava d eg n a di fede. Shake­ speare era p e r lei l’espressione della vera n a tu ra del­ l’uom o, in lui n o n c ’era nulla che fosse rim picciolito o m itigato. B isogna pen sare che lo shock d ella m orte si era abbat­ tuto con la stessa forza su di lei com e su di m e. Aveva ven­ tisette an n i q u a n d o m io p ad re m orì im provvisam ente. Q u e ll’evento le occupò lo spirito p e r il resto della sua esi­ stenza, e cioè p e r altri venticinque an n i, e subì m olte m e­ tam orfosi, che avevano p erò sem pre la stessa radice. In

352

questo, senza che m e ne rendessi conto, m ia m ad re fu il m odello p e r i m iei sentim enti. La g u erra fu l’am plifica­ zione estrem a di quella m orte, l’assurdo elevato a d im en ­ sioni di massa. Negli ultim i tem pi a tu tto questo si era aggiunto p er lei il tim ore che l ’am biente d om inato dalle d o n n e nel quale vivevo potesse influenzarm i negativam ente. Com e sarei p o tu to diventare u n uom o solo attraverso il sapere, p e r il q uale la m ia attrazione cresceva ogni g io rn o di più? Lei disprezzava il suo sesso. Il suo eroe n o n e ra certo u n a d o n n a, era C oriolano. «E stato u n e rro re venir via d a V ienna» disse. «Ti ho reso la vita tro p p o facile. Io ho visto V ienna dopo la g u er­ ra, e so che aspetto aveva». Fu u n a di quelle scene in cui lei ten tò di distruggere tu tto ciò che in lu nghi anni di cure pazienti aveva costrui­ to in m e. A m odo suo era uno spirito rivoluzionario. C re­ deva agli eventi subitanei che p ro ro m p e n d o all’improvvi­ so trasform ano spietatam ente tu tte le costellazioni, anche n ell’essere um ano. U na collera del tu tto particolare aveva suscitato in lei il m io racco n to sui d u e idrovolanti precipitati nel lago di Zurigo, p ro p rio vicino a casa nostra. Le d u e tragedie era­ no avvenute a otto g iorni di distanza l’u n a d all’altra, n el­ l ’au tu n n o del 1920, e io gliene avevo scritto, spaventato e com m osso. Il legarne con il lago, che p e r m e significava m olto, la scandalizzava. Secondo lei quelle m orti doveva­ n o essere state p e r m e qualcosa di lirico. Mi do m an d ò con sarcasm o se p e r caso n o n ci avessi scritto sopra qual­ che poesia. «Se l’avessi fatto, te l ’avrei m ostrata» risposi, il rim provero era ingiusto, p erch é le parlavo di tutto. «Pensavo» co n tin u ò lei poi «che il tuo M òrike ti avesse ispirato» e m i ram m entò la poesia Pensaci, o anima! che u n a volta le avevo letto. «Sei im m erso fino al collo n ell’i­ dillio del lago d i Zurigo. Voglio p o rtarti via di qui. T utto qui ti piace troppo. Sei diventato ten ero e sentim entale com e le tue vecchie zitelle. N on è che alla fine vuoi diven­ tare anche tu u n p itto re di fiorellini?». «No, a m e piacciono soltanto i profeti di M ichelan­ gelo». «Già, Isaia, lo so. Me lo hai detto. C om e credi che fos­ se, questo Isaia?». «Ha d isp u tato con Dio» risposi.

353

«E sai an ch e che cosa vuol dire? Ti fai u n ’idea del si­ gnificato di tu tto questo?». No, n o n lo sapevo. Im provvisam ente mi vergognai m olto. «Tu pensi che consista nel ten ere la bocca sem iaperta e n e ll’in alb erare u n o sguardo truce e corrucciato. Q ue­ sto è il pericolo dei quadri. Im m obilizzano in pose irrigi­ dite qualcosa che invece avviene incessantem ente, d u ra a lungo, n o n finisce mai». «Anche G erem ia è u n a posa?». «No, no n lo è, no n lo sono nessuno dei due, n é Isaia né Gerem ia. Ma p er te si trasform ano in pose. A te basta po­ terli contem plare. Così ti risparm i tutto quello che altri­ m enti dovresti vivere tu stesso. Q uesto è il pericolo dell’ar­ te. Tolstoj lo sapeva. T u non sei ancora nessuno e già ti m etti in m ente di essere tutto quello che sai dai libri e dai quadri. Non avrei mai dovuto trasm etterti l’am ore p er i li­ bri. E ora, con villa Yalta, si è aggiunta anche la pittura. Ti m ancava solo quella. Sei diventato u n divoratore di libri e m etti tutte le cose sullo stesso piano. La filogenesi degli spi­ naci e M ichelangelo. N on u n solo giorno della tua vita te lo sei an co ra guadagnato da solo. Per te tutto ciò che riguar­ d a questi aspetti d ell’esistenza si riassume in u n a sola cosa, in u n a sola parola: il com m ercio. Disprezzi il denaro. Di­ sprezzi il lavoro con il quale si guadagna il denaro. Ma lo sai che sei tu il parassita e non quelli che tanto disprezzi?». Forse quel terribile colloquio segnò l’inizio della nostra ro ttu ra, m a q u an d o si svolse n o n m e ne accorsi affatto. Avevo un solo pensiero, quello di giustificarm i ai suoi oc­ chi. Da Zurigo n o n m e ne volevo andare. Sentivo che d u ­ ran te quel colloquio lei aveva preso la decisione di p o rtar­ mi via di lì, di portarm i in un am biente «più duro», sul quale potesse avere anche lei un controllo. «Ti d im o strerò ch e n o n sono u n parassita. Sono tro p ­ po orgoglioso p e r esserlo. Voglio essere u n uom o». «Un u o m o con la sua contraddizione! Q uesta frase te la sei scelta p ro p rio bene! Dovresti sentirti m en tre la p ro ­ nunci! N ean ch e avessi inventato la polvere d a sparo! Com e se avessi fatto Dio sa che cosa di cui o ra ti dovessi p en tire. N ien te hai fatto. N on u n a sola n o tte nella tua m ansarda te la sei guadagnata. I libri che leggi li h an n o scritti gli altri p e r te. T u scegli quello che ti fa piacere e disprezzi tu tto il resto. C redi davvero di essere u n uom o?

354

U om o è chi è co stretto a lo ttare p e r vivere. Ti sei mai tro­ vato u n a sola volta in pericolo? Sei m ai stato m inacciato? A te nessuno h a ro tto il naso. Senti che c ’è qualcosa che ti piace, e te lo p ren d i, sem plicem ente, an ch e se n o n ti spetta. U n uo m o con la sua contraddizione! T u n o n sei an co ra u n uom o. N on sei p ro p rio nien te. U n chiacchie­ ro n e n o n è u n uom o». «Non sono u n chiacchierone. Q u an d o dico u n a cosa è p erch é n e sono convinto». «Ma com e p u o i essere convinto di qualcosa? T u non sai an co ra n ien te. H ai soltanto letto. Parli del ‘com m er­ cio ’ e n o n sai n em m en o che cosa sia. T u credi che il com ­ m ercio consista n el raccogliere il d en a ro con la paletta. Ma prim a di arrivare a questo, bisogna avere delle idee, farsi venire in m en te cose di cui tu n o n hai il più vago sentore. B isogna conoscere gli uom ini e riuscire a con­ vincerli di qualcosa. P er n ien te nessuno ti d à nien te. C re­ di forse che basti ab bindolare la gente? A llora sì che sa­ reb b e facile arrivare lontano!». «Non mi hai m ai d etto di am m irare queste cose». «Forse n o n le am m iro, forse ci sono cose che am m iro di più. Ma adesso sto p arlan d o di te. T u n o n hai assolutam en te il d iritto di disprezzare o am m irare qualcosa. P rim a devi sapere com e stan n o le cose in realtà. Devi p ro ­ varle sulla tu a pelle. V enir m alm enato e dim ostrare che sei capace di difenderti». «Ma è quel che sto facendo. Con te p e r esem pio». «Sì, m a con m e è facile. Io sono u n a do n n a. Fra uom i­ n i è ben diverso. N on è così sem plice. Q uelli n o n ti rega­ lano niente». «E gli insegnanti? N on sono forse uom ini?». «Già, già, m a qu ella è u n a situazione artificiosa. A scuola sei p ro tetto . N on ti p re n d o n o sul serio com e p er­ sona. P er loro sei u n ragazzo, che va an co ra aiutato. La scuola n o n conta». «Ma co n tro lo zio mi sono b en difeso. N on è riuscito a persuaderm i». «Quello è stato solo u n breve colloquio. Q u an to tem ­ po sei stato con lui? Dovresti prim a stare con lui, nella sua ditta, g io rn o p e r g iorno, o ra p er ora, solo dopo si p o treb ­ be capire se sei capace di difenderti. Da S prungli hai be­ vuto la sua cioccolata e poi sei scappato via: ecco la tua gran d e im presa».

355

«Nella sua d itta il più forte sarebbe lui. P o treb b e co­ m an d arm i e sbatterm i di q u a e di là a suo piacim ento. La sua villania l ’avrei sotto gli occhi in ogni istante. Men che m ai riuscirebbe a conquistarm i nella sua ditta, questo te lo assicuro». «Può darsi. Ma sono an co ra discorsi. Coi fatti n o n hai an co ra d im ostrato niente». «Ma che cosa ci posso fare se n o n ho ancora avuto oc­ casione di d im ostrare qualcosa? C he cosa potrei aver di­ m ostrato a sedici anni?». «Non m olto, è vero. Ma altri alla tua età vengono già m andati a lavorare. Saresti già ap p ren d ista d a d u e anni, se le cose fossero an d ate diversam ente. Io ti h o preserva­ to d a questa sorte, m a n o n mi pare che tu mi sia grato p er questo. Sei sem plicem ente arro g an te e ogni m ese che passa lo diventi di più. Devo d irti la verità: la tua arro g an ­ za mi irrita, la tu a arroganza mi d à sui nervi». «Sei stata tu che hai sem pre voluto che prendessi tutto sul serio. E arroganza questa?». «Sì, p erch é se gli altri n o n la p ensano com e te tu li gu ard i d all’alto in basso. Sei anche furbo e sai com e fare a re n d e rti la vita com oda. La tua sola e unica p reo ccu p a­ zione è che ti restin o abbastanza libri d a leggere!». «Q uesto succedeva u n a volta, q u an d o eravam o nella Scheuchzerstrasse. Adesso n o n è più così, n o n ci penso più. Adesso voglio im p arare tutto». «Im parare tutto! Im p arare tutto! Ma questo n o n è pos­ sibile. Bisogna sm ettere di studiare e m ettersi a fare qual­ cosa. P er q uesto devi an d a r via di qui». «Ma che cosa posso fare, p rim a di aver term in ato le scuole?». «Tu n o n farai m ai nulla! Finirai le scuole e poi ti iscri­ verai all’università. E sai p erch é vuoi an d are all’univer­ sità? Soltanto p e r p o te r an d are avanti a studiare. Così si diventa m ostri, n o n uom ini. Studiare n o n è u n a cosa fine a se stessa. Si im p ara p er potersi poi far valere in mezzo agli altri». «Io stu d ierò sem pre. Se poi saprò farm i valere o no si vedrà, m a in q u an to a studiare, studierò sem pre. Io voglio studiare». «Ma com e? Come? Chi ti d arà il d e n a ro p e r farlo?». «Me lo guadagnerò». «E che cosa te n e farai di tu tte le cose che avrai im pa­



rato? Ne m orirai soffocato. N on c ’è nulla di più terribile della cu ltu ra m orta». «La m ia cu ltu ra n o n sarà m orta. N on è m o rta n ea n ch e adesso». «Perché n o n l ’hai ancora. Solo q u an d o la si ha, diven­ ta qualcosa di m orto». «Ma io n e farò qualcosa, n o n p e r me». «Sì, sì, lo so. Tu la regalerai, p erch é n o n l’hai ancora. F in tan to che n o n si h a nien te, si fa in fretta a dirlo. Sol­ tan to q u an d o hai veram ente qualcosa, si vede se sei capa­ ce di regalarlo. T u tto il resto sono chiacchiere. Adesso, p e r esem pio, regaleresti i tuoi libri?». «No, adesso n e ho bisogno. Io n o n h o d etto “reg alare”, h o d etto che n e farò qualcosa, n o n p e r me». «Ma n o n sai an co ra che cosa. Q uesti sono atteggia­ m enti, frasi vuote, e m en tre le dici ti piaci m olto p erch é suo n an o nobili. T u tto d ip en d e invece d a che cosa si fa realmente, il resto n o n conta. D ’altra p arte ti resterà b en poco an co ra da fare, sei talm ente soddisfatto di tutto quel che ti circonda. Un uom o soddisfatto n o n fa nulla, im pi­ grisce, si è messo a riposo p rim a an co ra di aver com incia­ to a fare qualcosa. U n uom o soddisfatto co n tin u a a fare le stesse cose, com e u n povero im piegato. Sei talm ente sod­ disfatto che vorresti restare in Svizzera p e r sem pre. Non conosci n ien te del m o n d o e a sedici anni già vorresti m et­ terti a riposo. P er questo devi a n d a r via di qui». Pensai che qualcosa dovesse averla p artico larm en te esasperata. Era an co ra p e r via del Ragno nero? Mi colpiva con tan ta violenza che n o n osai replicare subito. Le avevo racco n tato della g en erosità degli operai italiani q u an d o ero an d ato con quella ragazza p e r la colletta e il m io rac­ co nto le era piaciuto. «Quelli devono lavorare d u ra m e n ­ te,» aveva d etto «eppure il loro anim o n o n si è indurito». «Perché n o n an d iam o in Italia?». N on lo pensavo vera­ m ente, era solo u n tentativo di distrarla. «No, tu n o n faresti che passeggiare p e r i m usei e leg­ gere vecchie cro n ach e di ogni città. P er questo n o n c ’è fretta. Lo p o trai fare più tardi. O ra n o n sto p arlan d o di viaggi di p iacere. Devi an d are dove p e r te n o n ci sia d a di­ vertirsi. Ti p o rte rò in G erm ania. Là la gente fa ancora u n a vita m olto difficile. Devi vedere com e si vive qu an d o si è p e rd u ta u n a guerra». «Ma tu volevi che perdessero la guerra. Hai sem pre det­

357

to che eran o stati loro a com inciarla. E chi com incia u n a g u erra si m erita di perderla, questo l’ho im parato d a te». «Non hai im parato niente! A ltrim enti sapresti anche che a questo n o n si pensa più q u an d o c’è u n a sciagura che coinvolge tutti. Io l ’h o visto a V ienna e non posso di­ m enticarlo, l ’h o sem pre davanti agli occhi». «E p erch é vuoi che lo veda a n c h ’io? Me lo posso b e­ nissim o im m aginare». «Come se l’avessi letto in u n libro, vero? T u pensi che basti leggere u n a cosa p e r sapere co m ’è n ella realtà. E in­ vece n o n è così. La re altà è u n a cosa a sé. La realtà è tu t­ to. Chi si ritrae dalla realtà n o n m erita di vivere». «Ma io n o n voglio ritrarm i. Ti h o raccontato del Ragno nero». «Hai p ro p rio scelto l’esem pio peggiore. E stato questo che mi h a ap erto gli occhi su di te. Q uella storia ti h a tan­ to interessato p erch é è am bientata n e ll’E m m ental. N on fai che p en sare a quelle valli. Da q u an d o sei stato nella L ò tsch en tal ti sei rin c re tin ito . Lì hai u d ito u n p aio d i pa­ role, e che significavano mai? V ieni piccino, o qualcosa di simile che si usa n el dialetto di laggiù. Da quelle parti h an n o la bocca sigillata, n o n parlano. Che cosa dovreb­ b ero dire, tagliati fuori dal m o n d o com e sono, senza sa­ p ere nu lla di nulla! Là n o n p arle ran n o mai, n o n d iran n o mai n ien te; in com p enso hai parlato tu di loro in ab b o n ­ danza. Si sareb b ero stupiti se ti avessero sentito! Sei to r­ n ato da qu ella gita e p er giorni e giorni hai cianciato del tedesco antico. T edesco antico! Al g io rn o d ’oggi! Q uelli p ro b ab ilm en te n o n h a n n o n e p p u re abbastanza d a m an­ giare, m a questo n atu ra lm e n te a te n o n interessa. T u sen­ ti d u e p aro le, e le p re n d i p e r tedesco antico p erch é ti ram m e n ta n o qualcosa che hai letto. Ti senti più eccitato da questo che dalle cose che vedi con i tuoi occhi. Q uella vecchia avrà avuto i suoi motivi p er essere così diffidente; avrà già fatto le sue esperienze con gente com e voi. Ma voi siete passati p e r la valle starnazzando, felici ed esaltati d ella sua povertà, che vi siete lasciati dietro le spalle; loro h a n n o co n tin u ato ad arrabattarsi nella loro m iseria, m en ­ tre voi rito rn av ate in albergo con l’aria dei conquistatori. La sera si ballava, m a a te n o n im portava nien te, p erch é eri to rn ato a casa con qualcosa di più prezioso, avevi im­ parato qualcosa. E che cosa? P robabilm ente d u e parole di tedesco antico, m a n o n n e eri n e p p u re sicuro. E a m e

358

tocca stare a vedere com e ti stai rid u ce n d o a u n a nullità! Ti p o rte rò n ella G erm ania d ell’inflazione, così ti leverai dalla testa il tu o “B u obilu” del tedesco antico». N on aveva dim en ticato nulla delle cose che le avevo raccontato. T u tto tornava a galla. Mi ritorceva co n tro ogni p aro la che le avevo detto, ed io n o n n e trovavo di nuove che la facessero vacillare. Mai si era scagliata con­ tro di m e con tale veem enza. Era in gioco la vita, e p p u ­ re l ’am m iravo m olto, se soltanto avesse saputo com e la pren d ev o sul serio sono sicuro che avrebbe smesso im m e­ diatam en te, ogni sua p arola mi colpiva com e u n a frusta­ ta, sentivo che mi faceva u n to rto e al tem po stesso senti­ vo q u an to aveva ragione. T ornava co n tin u am en te sul Ragno nero, la storia l ’ave­ va presa in m an iera del tu tto diversa d a com e l’avevo p re ­ sa io, il n o stro p re c e d e n te colloquio sull’arg o m en to era stato insincero, il suo in te n to n o n era di sm entire il m io racconto, m a p iu tto sto di allo n tan arm en e. Ciò che aveva d etto su G o tth elf e ra stato solo u n a scaram uccia, lo scrit­ tore n o n le interessava affatto. Soltanto n o n voleva cede­ re a lui ciò che sentiva com e la propria verità, quella era u n a storia che ap p arteneva a lei, n o n a G otthelf, il paese del rag n o n o n era l ’E m m ental, bensì il suo sanatorio di m ontagna. D ue delle perso n e con le quali a suo tem po aveva p arlato del libro di G o tth elf nel frattem p o eran o m orte. Inizialm ente mi aveva risparm iato le notizie di quei decessi, che lassù n o n eran o poi così rari, e q u an d o ci ritrovavam o n o n lasciava trap elare nulla di quel che era accaduto. Sapevo che cosa significava q u an d o lei n o n no­ m inava più u n a p ersona, m a mi guardavo b en e dal fare do m an d e. La sua an tip atia p e r le «valli» si riferiva solo in ap p aren za alla loro angustia. Ciò che mi rim proverava co­ m e ten d en za all’idilliaco, com e insipienza e autocom pia­ cim ento, si nutriva d ella sua angoscia; il pericolo dal qua­ le mi voleva preservare era assai più grande, era il p erico­ lo dal q uale la n o stra vita era segnata d a sem pre, e la p a­ ro la «inflazione» che tirò fuori p arla n d o della G erm ania, u n a p aro la che in bocca a lei mi suonò estranea, era u n a specie di espiazione. Io allora n o n avrei saputo esprim er­ lo con tan ta chiarezza, m a m ai p rim a d ’allora la m am m a aveva p arlato così a lungo della povertà, questo mi fece u n ’en o rm e im pressione; e b en ch é dovessi raccogliere tut­ te le m ie forze p e r d ifen d ere la m ia pelle, mi piacque che

359

lei fondasse il suo attacco co n tro di m e sulla cattiva sorte degli altri. Ma questo n o n era che u n a parte del tutto, e la m inac­ cia di p o rtarm i via da Zurigo la aw e rd i com e la cosa più grave. Da oltre u n an n o a scuola regnava la pace. Avevo com inciato a c o m p re n d ere m eglio i m iei com pagni e a ri­ flettere sul loro conto. Ero legato ai com pagni e a m olti dei nostri professori. O ra mi rendevo co n to che la posi­ zione di cui godevo a T ie fe n b ru n n e n era usurpata. C he io, in q u an to unico m aschio, godessi del privilegio di un dom inio inco n trastato, era un p o ’ ridicolo, p u r essendo assai piacevole sentirsi sicuri e p ro te tti e n o n messi conti­ n u am en te in discussione. In circostanze così propizie an ­ che il processo di ap p ren d im en to s’era fatto sem pre più rigoglioso, n o n passava giorno che n o n si arricchisse di q ualch e nuovo elem ento, era com e se n o n dovesse finire m ai, pensavo in effetti ch e sarebbe p o tu to a n d a re avanti così p e r u n a vita in tera, e nessun attacco avrebbe p o tu to distoglierm ene. E ra u n a stagione senza paure, ciò d ip en ­ deva d all’espandersi, dal dilatarsi in ogni direzione, m a senza sentirsi affatto in colpa: le stesse esperienze eran o a disposizione di tutti; e o ra veniva m ia m adre e mi lasciava stupefatto e confuso rinfacciandom i la m ia infatuazione p e r la L òtschental e facendom i sentire in colpa nei con­ fro n ti dei suoi abitanti. Q uesta volta il suo sarcasm o n o n esplose all’improvviso, m a an d ò crescendo ad ogni frase. Mai prim a d ’allora mi aveva trattato d a parassita, mai prim a d ’allora s’era detto che dovessi com inciare a guadagnarm i d a vivere. La p aro ­ la «apprendista» che mi gettò addosso si collegava nella m ia fantasia a qualche attività pratica o m eccanica, l’ulti­ m a cosa al m o n d o che lei mi avesse m ai prospettato. Io ero stato soggiogato dal fascino delle lettere d ell’alfabeto e delle parole, e se questa era arroganza, era stata p ro p rio la m am m a a educarm ici con tenacia. O ra d ’improvviso p ar­ lava della «realtà», allu d en d o con ciò a tutto quello che io n o n avevo an co ra conosciuto e di cui n o n potevo ancora sapere nulla. E ra com e se volesse stritolarm i rovesciando­ mi addosso u n en o rm e peso. Q u ando diceva «tu n o n sei niente», era com e se io realm ente fossi ridotto a niente. N on mi eran o nuovi questi sbalzi, queste folli co n tra d ­ dizioni n ella n a tu ra di m ia tnadre: li avevo constatati spes­ so con stu p o re e am m irazione insiem e, essi ra p p resen ta­

360

vano ap p u n to la «realtà» di cui lei mi negava la co n o ­ scenza. Forse mi ero adagiato troppo. A nche nei periodi delle nostre separazioni avevo sem pre fatto tro p p o affida­ m en to su di lei. N on ero mai sicuro di com e avrebbe rea­ gito a ciò che le raccontavo, tu tte le iniziative restavano a lei, io p er p arte m ia desideravo le sue obiezioni ed ero co n ten to q u an d o le esprim eva con veem enza; solo q u a n ­ do m anifestava le sue ben note debolezze, io cercavo di in g an n arla con delle frottole, p e r esem pio con la storia della danza dei topi al chiaro di luna. Ma anche allora avevo sem pre la sensazione che dipendesse d a lei, che fos­ se lei a volersi far in gannare. Lei era u n ’ultim a istanza m eravigliosam ente viva, i suoi verdetti eran o così inaspet­ tati, così fantastici, e al tem po stesso così dettagliati ed esaurienti, d a suscitare inevitabilm ente reazioni opposte, che davano la forza di rico rrere a u n appello ulteriore. Lei era u n ’ultim a istanza che ogni volta si poneva a u n li­ vello più alto, e b en c h é paresse p re te n d e rlo com e u n di­ ritto, n o n era mai davvero l’ultim a delle istanze. Q uesta volta, co m unque, ebbi la sensazione che mi vo­ lesse veram ente distruggere. Diceva cose alle quali n o n c ’era nu lla d a co n tro b attere. M olte di esse mi apparvero chiare fin dal p rim o istante e paralizzarono ogni m ia ca­ pacità di difesa. E se p u re trovavo qualcosa da obiettare, subito lei passava a u n altro argom ento. Inveì sulla m ia vi­ ta degli ultim i due anni com e se ap p e n a allora fosse ve­ n u ta a conoscenza di eventi dei quali a suo tem po era ap­ parsa soddisfatta, alm eno in apparenza, o sui quali aveva taciuto con aria annoiata: tu tto questo, di colpo, diventa­ va un delitto. N on aveva dim enticato nulla, aveva u n a m a­ n iera tu tta sua di rico rd are, sem brava quasi che senza d ir­ mi nu lla si fosse te n u ta in serbo tu tte quelle cose che ora le servivano p e r p ro n u n c ia re la sua condanna. D urò m olto a lungo. Io ero invaso dal terro re. Co­ m inciai ad avere p a u ra di lei. N on mi chiedevo più p er­ ché dicesse tu tte quelle cose. F intanto che cercai le sue p re su n te m otivazioni e ad esse mi sforzai di replicare, mi sentii m en o coinvolto, m eno confuso, com e se stessimo di fro n te d a pari a pari, ciascuno con le p ro p rie ragioni e la p ro p ria intelligenza, d u e esseri liberi insom m a. M a pia­ no p iano qu esta sicurezza si sgretolò, n o n trovai d en tro di m e più n u lla da p o terle obiettare con sufficiente energia, orm ai ero u n cum ulo di m acerie e mi diedi p e r vinto.

361

D opo questo colloquio lei n o n era affatto sfinita ed esausta, com e accadeva di solito dopo i discorsi che ri­ guardavano le sue m alattie, le sue debolezze e le sue di­ sperazioni fisiche. Al contrario, pareva forte, indom ita, inesorabile, p ro p rio com e in altre occasioni a m e piaceva di più. Da quel m o m ento in poi n o n si lasciò più andare. Si occupò del trasferim ento in G erm ania, u n Paese, com e diceva, segnato a fuoco dalla guerra. Si era fatta l’idea che mi sarei trovato a u n a scuola più dura, fra uom ini che eran o stati in g u erra e conoscevano il peggio. Io cercai di o p p o rm i con ogni m ezzo al trasferim ento, m a lei n o n volle sentir ragioni e mi p o rtò via. Il paradiso zurighese era finito, finiti gli unici an n i di p erfetta feli­ cità. Forse se lei n o n mi avesse strappato d a lì avrei conti­ n u ato a essere felice. Ma è an ch e vero che venni a co n o ­ scenza di altre cose, diverse d a quelle ch e sapevo in p ara­ diso. E vero che io, com e il prim o uom o, nacqui vera­ m en te alla vita con la cacciata dal paradiso.

362

Fin dal suo apparire, nel 1977, questa «storia di una giovinezza» è stata accolta da m olti com e un «classico immediato», uno di quei libri desti­ nati a restare, che coinvolgono profondam ente ogni specie di lettori. Con la sua prosa limpida, tesa, vibrante in tutti i particolari, Canetti è qui risalito ai suoi ricordi più rem oti, cercando di ritrovare nella propria vita quella difficile verità che solo il racconto può dare. D opo aver vagato per decenni fra migliaia di miti, di fiabe, di tra­ m e, si è rivolto a quell’unica storia che per cia­ scuno di noi è la più segreta ed enigmatica: la propria.

In copertina: Egon Schiele, Autoritratto, 1906. Albertina, Vienna.

€ 12,00

ISBN 97 8- 88 -459-0816-3

9788845908163

9 788845 90

63

Indice Parte Prima. Rustschuk 1905-1911________________________11 Il mio più lontano ricordo _________________________13 Orgoglio di famiglia______________________________14 La scure dell'armeno. Gli zingari ____________________23 Nascita del fratellino _____________________________27 La casa dei turchi. I due nonni ______________________30 Il Purim. La cometa _____________________________34 La lingua incantata. L'incendio _____________________37 Vipere e lettere dell’alfabeto _______________________42 Tentato omicidio ________________________________46 La maledizione__________________________________49 Parte Seconda. Manchester 1911-1913_____________________54 Tappezzerie e libri. Passeggiate lungo il Mersey _______55 Little Mary. Il naufragio del Titanic. Il capitano Scott ___64 Napoleone. Gli ospiti cannibali. Gioie domenicali ______73 La morte di mio padre. L'ultima versione _____________79 La Gerusalemme celeste __________________________87 Tedesco sul lago di Ginevra________________________94 Parte Terza. Vienna 1913-1916 __________________________108 Il terremoto di Messina. Il Burgtheater in casa ________109 L'instancabile __________________________________116 Lo scoppio della guerra __________________________124 Medea e Ulisse _________________________________129 Viaggio in Bulgaria _____________________________133 La scoperta del male. Le fortificazioni di Vienna ______144 Alice Asriel ___________________________________152 Il prato di Neuwaldegg___________________________159 La malattia della mamma. Il professore______________162 La barba nel lago di Costanza _____________________169 Parte Quarta. Zurigo - Scheuchzerstrasse 1916-1919________180 Il giuramento __________________________________181 Una stanza piena di regali ________________________185 Spionaggio ____________________________________191 La seduzione della civiltà greca. Una scuola di conoscenza dell'uomo ___________________________195 La testa enorme. Discussione con un ufficiale. ________205 Letture diurne e notturne. La vita dei regali __________209 Ipnosi e gelosia. I feriti di guerra ___________________218 Celebrazione di Gottfried Keller ___________________225 Vienna in angustie. Lo schiavo di Milano ____________229 Parte Quinta. Zurigo - Tiefenbrunnen 1919-1921___________240 Le buone zittelle di Villa Yalta. Il dottor Wedeking ____241 Filogenesi degli spinaci. «Giunio Bruto» ____________257 Fra grandi uomini_______________________________263 L'orco incatenato _______________________________267 Come ci si fa odiare _____________________________273 La petizione ___________________________________279

La forza dei divieti ______________________________289 La cura contro i topi _____________________________295 L'uomo segnato ________________________________300 Arrivo degli animali _____________________________302 "Kannitverstari". Il canarino ______________________310 L'entusiasta____________________________________315 Storia e malinconia _____________________________326 La colletta_____________________________________331 Entra in scena il mago ___________________________336 «Il ragno nero» _________________________________339 Michelangelo __________________________________345 La cacciata dal paradiso __________________________350