La grande paura del 1936: Come la Spagna precipitò nella guerra civile 8858113489, 9788858113486

Vincendo la guerra civile Franco impose alla Spagna una dittatura di tipo fascista. Per molti anni dopo la fine della gu

682 203 2MB

Italian Pages 336 Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La grande paura del 1936: Come la Spagna precipitò nella guerra civile
 8858113489,  9788858113486

Table of contents :
Section 1..............
Section 2..............
Section 3..............
Section 4..............
Section 5..............
Section 6..............
Section 7..............
Section 8..............

Citation preview

Storia e Società

Gabriele Ranzato

La grande paura del 1936 Come la Spagna precipitò nella guerra civile

Editori Laterza

© 2011, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2011 www.laterza.it

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nell’aprile 2011 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9647-4

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.

In che misura siamo anche noi colpevoli della tragedia? Certo, tutti vorremmo essere liberi da colpe; ma l’autoassoluzione non può lasciarci tranquilli. Solo degli imbecilli che si credano onniscienti possono autoproclamarsi mondi da ogni errore o colpa, limitandosi ad accusare i nemici della parte opposta o gli amici che sono stati al loro fianco. Indalecio Prieto, leader socialista, ministro della Difesa della Spagna repubblicana durante la guerra civile

Se la Repubblica vuole essere individualista e borghese, dovrà mitragliare più di una volta la gente della strada. Se vuole essere socialista o comunista, allora dovrà lasciare il potere nelle mani di altri partiti estremi. Pío Baroja Desde la última vuelta del camino

Quando annottava la paura era padrona e signora della Spagna. La si vedeva entrare nelle chiese e penetrare nel corpo e l’anima delle donne vestite di nero che pregavano precipitosamente... La si vedeva entrare nelle caserme e soffocare le risate degli ufficiali, interrompere le loro partite di poker... La si vedeva entrare nella Casa del Popolo e provocare un silenzio angoscioso o un mare di mormorii... La paura spegneva il sorriso di tutto un popolo, provocava l’insonnia di tutta una nazione. E la notte era più notte che mai. Tremava una Spagna. E anche l’altra. Tutte e due avevano paura. Enrique Castro Delgado Hombres made in Moscú

PREMESSA Nell’agosto del 1936, a un mese dal golpe militare che aveva dato inizio alla guerra civile, nella Madrid repubblicana ancora non sottoposta all’assedio dell’esercito franchista, avvenne un episodio dalla duplice valenza simbolica. Il generale Eduardo López Ochoa, degente presso l’ospedale militare di Carabanchel, era tirato fuori dal suo letto da un gruppo di miliziani incitati da una piccola folla, trascinato in una collinetta vicina e lì passato per le armi. Fin qui l’evento non aveva nulla di insolito. Il generale aveva comandato il corpo di spedizione che nell’ottobre del 1934 aveva duramente represso la rivoluzione socialista delle Asturie. La sua era dunque una delle tante esecuzioni sommarie che, da entrambe le parti, furono perpetrate nel quadro della spietata epurazione dei “nemici politici” attuata nelle retrovie durante tutta la guerra. Ma in questo caso l’esecuzione ebbe un epilogo che, tra i pur numerosi esempi di ferocia sanguinaria offerti da quella lotta fratricida, resta singolare. Perché il cadavere di López Ochoa fu decapitato e la sua testa, infilzata nella baionetta di un fucile, venne esibita per le strade dal tetto di un’automobile. L’immagine di quella testa mozzata mostrata alla folla richiama quella del marchese de Launay, governatore della Bastiglia, che, issata su una picca, aveva rappresentato la caduta dell’odiata fortezzaprigione, che, in seguito, sarebbe stata considerata l’inizio della Rivoluzione francese. È difficile che qualcuno degli autori del barbaro rito compiuto a Madrid col corpo del generale si fosse consapevolmente ispirato al lontano esempio dei rivoluzionari parigini. Quelle identiche azioni avevano probabilmente in comune solo un primitivo impulso ad appagare il forte istinto di vendetta, non solo di chi il gesto aveva compiuto, ma anche di una folla – di qui l’ostentazione della testa – molto più ampia. E tuttavia quell’episodio appare anche come il tragico coronamento di un equivoco, sorto dall’anacronistica

viii Premessa

volontà di alcuni dei “padri” della Seconda Repubblica spagnola di ispirarsi alla “grande Rivoluzione”. Non per caso nel 1931 essi avevano scelto come data per la solenne apertura delle Cortes, che avrebbero dovuto dare al paese la nuova Costituzione, proprio il 14 luglio, giorno della presa della Bastiglia. E il più rappresentativo tra loro, Manuel Azaña, che sarebbe stato capo del governo nel biennio delle riforme fino al settembre del 1933, avrebbe fatto più volte riferimento alla Rivoluzione francese, non solo come evento epocale rispetto al quale la Spagna doveva recuperare il tempo perduto, ma anche come modello da seguire circa la condotta di governo, proprio per bruciare le tappe, per colmare il divario con l’Europa più progredita. Così ritornano nel lessico repubblicano di quegli anni – e di Azaña in particolare – parole come “giacobino”, “giacobinismo”, “comitato di salute pubblica” – che indicano una tendenza a perseguire e realizzare il “bene del popolo” liberi – non totalmente ma il più possibile – dalla zavorra di una volontà popolare ancora cieca riguardo al suo bene e al suo vantaggio. Questa tendenza, per diversi aspetti discutibile, avrebbe avuto un qualche fondamento di legittimazione se comunque, al di là dei riferimenti storici, a portare la Repubblica fosse stata una vera rivoluzione, cui generalmente fa seguito, per un periodo più o meno transitorio, un regime d’eccezione. Ma sebbene i repubblicani di sinistra, di cui Azaña era il leader, ripetessero lungo il corso di tutta la vicenda, di cui questo libro si occupa, che la caduta della monarchia e l’avvento della Repubblica erano il prodotto di una rivoluzione, non era stato affatto così. La monarchia era caduta a seguito dei risultati di elezioni amministrative che avevano visto la vittoria dei candidati repubblicani. Questo indicava certamente una diffusa volontà di abbattere la monarchia – che aveva appoggiato la dittatura del generale Primo de Rivera – e di un cambiamento democratico. Ma non di una rivoluzione, e neppure di riforme così radicali come quelle che in seguito il governo repubblicano-socialista guidato da Azaña volle imporre. Tanto che, siccome non c’era alcun “potere rivoluzionario”, e al governo venne meno la maggioranza parlamentare, nel 1933 si andò a nuove elezioni, e queste furono perdute dai partiti che avevano attuato le riforme. Il che voleva dire che esse – o almeno una loro parte – erano state respinte dalla maggioranza dei cittadini-elettori. È da questo momento, da quando subentra alla guida del paese un governo di centro-destra, che si dipana la serie degli avvenimenti che portarono la Spagna nel precipizio della guerra civile. E una tap-

Premessa

ix

pa fondamentale di quella vicenda fu proprio quell’ottobre del 1934 in cui, non solo le truppe comandate da López Ochoa avevano soffocato la rivoluzione asturiana, ma anche la guarnigione dell’esercito di stanza a Barcellona aveva stroncato l’insurrezione indipendentista guidata dal governo autonomo della Catalogna. A domare il moto catalanista era stato un altro generale, Domingo Batet, figura molto diversa da quella del cosiddetto “macellaio delle Asturie”, ma il cui destino finirà per essere lo stesso; perché, seppure senza quell’appendice orripilante, anch’egli sarebbe stato fucilato nel corso della guerra. Ma nel suo caso a dargli la morte non sarebbero stati dei nuovi “sanculotti”, ma i militari ribelli, che lo avrebbero messo di fronte a un plotone d’esecuzione per essersi rifiutato di unirsi a loro. Quei due generali, assassinati nei campi opposti, hanno tuttavia in comune – malgrado le loro differenze – non solo la condizione di vittime, ma anche quella più significativa di rappresentanti di un settore sociale e politico che ha avuto una presenza consistente nella Spagna anteguerra, e che però successivamente è stato pressoché cancellato a seguito della polarizzazione dei fronti in lotta. Ambedue erano repubblicani. López Ochoa, catalano e massone, si era battuto contro la dittatura di Primo de Rivera e per questo aveva sofferto il carcere e l’esilio; la Repubblica aveva compensato questo suo impegno nominandolo prima capitano generale della Catalogna e poi ispettore generale dell’esercito. Batet, catalano e cattolico, si era anch’egli distinto nell’opposizione a Primo de Rivera, e, subentrato nella Capitanía di Barcellona, aveva improntato i suoi rapporti con le autorità della regione al massimo rispetto per la loro autonomia. Poi entrambi erano stati chiamati a difendere la Repubblica democratica e il suo ordinamento costituzionale: il primo da una rivoluzione di stampo bolscevico, il secondo da un movimento separatista. López Ochoa, che si era trovato di fronte a una resistenza molto dura, aveva probabilmente consentito spicciative esecuzioni di prigionieri, e per questo sarebbe stato giustamente incriminato dopo la vittoria del Fronte Popolare; Batet, per il quale era stato più facile avere la meglio sui rivoltosi catalani con limitato spargimento di sangue, aveva continuato il suo “cursus honorum”, e al momento del golpe militare era al comando di una delle otto divisioni territoriali della penisola. Nonostante la distanza dei loro percorsi – soprattutto nei mesi che precedettero il golpe –, è certo che né l’uno né l’altro può essere inscritto in una delle due Spagne che si batterono a morte nella guerra civile. López Ochoa non era tra i militari che avevano complottato

x Premessa

contro la Repubblica, perché anzi era disprezzato dai cospiratori per avere trattato la resa dei rivoluzionari asturiani invece di schiacciarli senza badare a costi di vite umane; Batet era stato consigliere militare del presidente della Repubblica Alcalá Zamora, fino a quando questi era stato destituito dal Fronte Popolare per la sua moderazione, e sebbene fosse stato destinato a un alto comando, restava inviso alla sinistra estrema e allo stesso Azaña. Entrambi, pur nella probabile diversità dei loro orientamenti politici, erano servitori dello Stato, antifascisti e anticomunisti, rappresentanti di un’area sociale e di opinione consistente, fatta soprattutto da classi medie, ma sostanzialmente interclassista, desiderosa di vivere in un sistema liberale, democratico e capitalista, incline a favorire un’emancipazione, più o meno graduale, delle classi popolari dalla loro prevalente condizione di miseria estrema, e a modernizzare la Spagna seguendo il modello dei grandi paesi dell’Occidente. Questo insieme socioculturale, più ampio della cosiddetta “Terza Spagna” – rappresentata da un piccolo manipolo di intellettuali come Claudio Sánchez Albornoz o Salvador de Madariaga, che durante la guerra cercarono di mediare tra i contendenti –, fu soppresso da entrambe le parti in lotta. Non sempre attraverso l’eliminazione fisica dei suoi componenti, come accadde a López Ochoa o a Batet, che pure quella soppressione può simboleggiare, ma soprattutto come settore sociale, capace di esprimere e far valere una propria volontà politica. Stretto tra le minacce degli uni e degli altri, esso rimase frantumato, sparpagliato in entrambi i campi, obbligato a schierarsi, messo nell’impossibilità di esprimere alcun desiderio di conciliazione, costretto a un silenzio che la dittatura franchista, all’interno, e le vicende della politica internazionale, all’esterno, hanno a lungo protratto, contribuendo a cristallizzare nel tempo la lettura manichea che della tragedia spagnola diedero i suoi stessi responsabili e protagonisti. Eppure, benché scomparsa, o quasi, dopo la sollevazione militare, quest’area sociale aveva avuto nella fase anteguerra un peso rilevante – con le sue illusioni, le sue paure, la sua passività e impotenza, o le sue scelte disperate –, sebbene poi abbia anch’essa contribuito a far scivolare il paese nella guerra civile, soprattutto per la sua incapacità di costituirsi in forza politica e in governo che impedisse la caduta in quel precipizio. Questo libro cerca di restituire visibilità a quest’area sociale, non solo per offrire un panorama dei soggetti, delle forze, che operarono durante il prologo del conflitto, più completo e variato di quello prevalentemente dicotomico – “borghesi” e “proletari”, “fascisti”

Premessa

xi

e “antifascisti” – che, per quanto sempre schematico, comunque meglio si attaglia alla guerra civile già in corso che non al periodo che la precede. Ma soprattutto perché, mettendoci dalla prospettiva degli uomini che ne furono parte integrante, tenendo conto del loro modo di guardare agli avvenimenti, possiamo meglio capire come e perché quel paese precipitò nell’abisso. E tanto più lo possiamo fare in quanto lo sguardo di quella “vera” Terza Spagna coincide molto con quello della grande maggioranza degli odierni cittadini dei paesi democratici, convinta – soprattutto in base all’esperienza del passato – di poter ottenere tutele e chance di miglioramento della propria condizione attraverso pacifiche riforme del sistema liberal-capitalista, anziché mediante il suo affossamento per la via rivoluzionaria. Certo, sebbene sia proprio dal presente che lo storico riconsidera i fatti del passato – e questo spiega perché comunque, indipendentemente dagli interessi di vinti e vincitori, la storia va periodicamente riscritta –, egli non deve abusare del “senno del poi”. Non può ergersi a giudice degli uomini del passato approfittando della conoscenza degli esiti, di breve e lungo periodo, delle loro speranze e illusioni, che naturalmente ad essi erano ignoti. In particolare, nella vicenda oggetto di questo studio deve risultare assolutamente comprensibile quanto fosse attraente per una buona parte del popolo, tenuta in condizioni miserevoli, l’idea di una rivoluzione comunista. Ignara degli “orrori del comunismo” – soprattutto del fatto che erano orrori per tutti e non soltanto per i suoi padroni – voleva sfuggire agli “orrori del capitalismo” – nel caso specifico particolarmente arretrato e oppressivo – che ad essa appariva irriformabile. Il sapere cosa fossero e cosa sarebbero stati in realtà i regimi comunisti non deve far sparire i fondati moventi dei tanti – troppi – poveri e diseredati che credettero a una rivoluzione palingenetica in cui soddisfare anche i loro giusti rancori. Perciò, sebbene il libro privilegi il punto di vista delle classi medie moderate di ieri e di oggi, non trascura di mettere in risalto anche le “buone ragioni” dei loro nemici di allora. Perché è convinzione dell’autore che è solo attraverso la duplice consapevolezza del passato e del “futuro del passato” che si fa la storia, evitando di trasformarla in una requisitoria contro questo o contro quello dei nostri antenati. Roma, gennaio 2011

La grande paura del 1936 Come la Spagna precipitò nella guerra civile

I UNA GRACILE DEMOCRAZIA Il centro di Madrid nelle notti d’estate non è frequentato solo da rari passanti. C’è spesso un va e vieni nelle vie tra la plaza de España, Recoletos e il paseo del Prado, non diverso da quello che le anima durante il giorno. E quel brulichio non si attenua fin quasi alle prime luci del mattino. Era così anche il 13 luglio 1936, alla fine di una giornata domenicale densa di eventi, quando non solo il caldo estivo, ma altri entusiasmi e ardori – di riscatto, di conquista, di vendetta – avevano spinto molti gruppi di giovani per le strade, dove formavano capannelli davanti ai caffè o ai chioschi di giornali, passeggiavano su e giù ripetendosi a vicenda le loro verità, discutendo accaloratamente con tutte le gradazioni di voce. Ma nel barrio Salamanca, il quartiere residenziale più esclusivo, a ridosso del centro, c’era più quiete. Non solo perché in quel momento dell’anno i suoi abitanti solitamente erano in villeggiatura; sulla costa cantabrica – a San Sebastián o a Santander – o nelle loro case di campagna, verso la Sierra, all’Escorial, o in province più lontane. Ma soprattutto perché gran parte di loro non doveva essere in animo di svaghi e vagabondaggi notturni. Forse vegliavano, ma in casa, sussurrandosi le loro preoccupazioni per non essere uditi dalla servitù. Il clima si era fatto pesante per le classi agiate. Sentivano che molti dei loro beni e privilegi erano in pericolo. Temevano non solo per il mantenimento del loro tenore di vita ma per la loro stessa libertà. Si vedevano precipitare in un gorgo rivoluzionario in cui si sarebbero inabissate per sempre. Perciò alternavano fantasie di fuga con quelle di resistenza e rivincita, alimentate dalla speranza di un intervento dei militari che, al di là di ogni più precisa connotazione politica, ristabilisse comunque l’“ordine naturale delle cose”.

­4

La grande paura del 1936

Il barrio Salamanca taceva in ansiosa e vigilante attesa. La calle de Velázquez che lo attraversa da sud a nord, dal parco del Retiro alle prime case – allora – della periferia, più che una via è un viale. Benché non raggiunga la larghezza delle grandi avenidas, è ampia, ornata per lungo tratto da platani, e fiancheggiata da solidi edifici, che, soprattutto nella zona più centrale, per lo più sfoggiano un’architettura pretenziosa, con le frequenti mescolanze di stili che caratterizzano la Madrid dei primi decenni del secolo XX. Lesene con capitelli dorici, tetti francesizzanti con tegole di ardesia, balconcini stretti alla spagnola con ringhiere metalliche squadrate, colonne di bow-window in ferro e vetro, colmi turriti, a cupola o a campanile, che non riescono tuttavia a dare snellezza a fabbricati che restano alquanto tozzi e terragni. Quel giorno, alle due e mezzo del mattino, il viale semideserto era percorso da un’autovettura che dalle vecchie foto oggi ci appare alquanto singolare. Un furgone decappottato di straordinaria lunghezza, con quattro sportelli per lato e sei larghi sedili. Si trattava della plataforma numero 17 – così come appariva a grandi caratteri sullo sportello del posto di guida –, un veicolo in dotazione alle forze dell’ordine pubblico, le Guardias de Asalto create dalla Repubblica, capace di trasportare una ventina di agenti. Occupata da uomini in uniforme e in borghese per circa la metà della sua capienza, la vettura, partita da pochi minuti dalla caserma di Pontejos, prossima alla Puerta del Sol e al Ministero degli Interni, in breve si arrestava all’incrocio con la calle Maldonado, sul lato verso Serrano, l’altra grande arteria che, in parallelo con Velázquez, attraversa il barrio Salamanca. Lì, al numero civico 89, c’era l’ingresso di un edificio, più sobrio di ornamenti ma dai caratteri comunque signorili, in cui abitava il deputato José Calvo Sotelo. E al suo domicilio, situato al secondo piano del palazzo, si diressero quegli uomini guidati da Fernando Condés, capitano, non degli Asaltos, ma della Guardia Civil. Benché leader di un partito monarchico, Renovación Española1, che contava solo dodici rappresentanti alle Cortes, Calvo Sotelo era nel Parlamento la voce della più irriducibile opposizione al governo del Fronte Popolare, e per questo stava adunando attorno a sé 1 Nel quadro del conflitto dinastico di remote origini sui diritti di successione alla corona, Renovación Española era il partito monarchico “alfonsino” che si opponeva alla Comunión Tradicionalista di tendenza “carlista”.

I. Una gracile democrazia

5

consensi nella destra più vasti di quanti ne avesse raccolti alla prova elettorale di febbraio. In quei giorni turbolenti non era difficile quindi immaginare che solo per questo potesse essere oggetto di qualche aggressione. E tuttavia quella sera egli non aveva all’interno del suo domicilio alcuna scorta di protezione, né pubblica né personale. Al portone erano di piantone solo due guardie del vicino commissariato, che naturalmente lasciarono libero passo all’ufficiale della Guardia Civil con il suo seguito. Di lì a non più di un’ora – il tempo necessario per farlo svegliare e vincere le sue resistenze a quello che appariva una sorta di arresto, benché gli esecutori non avessero alcun mandato scritto – quelle stesse guardie videro uscire dall’androne “don José” – come deferentemente lo salutarono – stretto tra gli uomini che erano andati a prelevarlo. Era stato poi fatto sedere nel quarto sedile con a fianco un solo agente. Avanti e dietro si erano sistemati gli altri uomini, civili e in divisa. E il furgone era ripartito per la calle de Velázquez percorrendola nella direzione contraria a quella da cui era venuto. In strada Calvo Sotelo si era lasciato condurre docilmente e in silenzio. Ma è molto verosimile che, secondo quanto riferirono alcuni testimoni, in casa egli si fosse opposto vivamente alla sopraffazione che stava subendo, reclamando la sua immunità parlamentare e protestando per l’irregolarità del procedimento. È certo che gli fu impedito, malgrado le sue insistenze, qualsiasi contatto telefonico; in particolare con José Alonso Mallol, il capo della polizia che – gli aveva dichiarato Condés – aveva ordinato di portarlo in sua presenza. Ed è probabile che egli finì per cedere alle pressioni sempre più minacciose degli agenti della forza pubblica per risparmiare ai suoi familiari una scena violenta, peraltro priva di utilità pratica. D’altro canto non dovette sembrargli ci fossero i presupposti per dover temere il peggio. Quando nell’aprile precedente aveva pronunciato nelle nuove Cortes il suo primo discorso, egli aveva esordito dicendo: «Signori Deputati, sta per prendere la parola un deputato agonizzante, in condizione molto simile a quella dei condannati alla pena estrema»2. Era però una frase detta con provocatoria ironia, poiché si riferiva al fatto che la Giunta elettorale aveva proposto l’annullamento per 2 Diario de Sesiones de las Cortes (dsc), extracto oficial (eo) n. 2, 2 aprile 1936, p. 19.

­6

La grande paura del 1936

brogli della sua elezione a deputato del distretto galiziano di Orense3. Non c’era dunque nelle sue parole alcuna suggestione premonitrice, sebbene poi così poté apparire. E neppure in quell’ora del primo mattino, quantunque paure e nere previsioni agitassero probabilmente il suo animo, dovette presagire un così incombente pericolo. La morte colse Calvo Sotelo certamente alla sprovvista. Nell’immediato poteva temere di essere imprigionato, e poteva figurarsi che se la rivoluzione, di cui da tempo denunciava l’imminenza, fosse stata attuata – o si stava attuando – egli avrebbe subìto un processo spicciativo, per poi venire rapidamente giustiziato. Il suo peggior timore poteva essere quello di essere subito condotto in luogo appartato e lì passato per le armi, sebbene quella pratica di giustizia sommaria, che di lì a pochi giorni sarebbe diventata consuetudine quotidiana, dovesse apparirgli ancora un’enormità del tutto improbabile. Non poteva comunque immaginare che proprio lì, mentre quel veicolo a forte andatura gli faceva scompigliare i capelli dal fresco della notte, un colpo di revolver alla nuca, sparato a bruciapelo, gli avrebbe troncato la vita. Il suo assassino, Luis Cuenca, un galiziano – come lui e Condés – appartenente a una milizia socialista, gli diede poi il colpo di grazia, nuovamente alla nuca, quando già il corpo era scivolato di fianco sul sedile. E senza alcuna sosta la vettura prendeva la direzione del Cimitero dell’Est, dove il cadavere, dichiarato sconosciuto, veniva direttamente depositato a terra in prossimità dell’obitorio4. Era toccato a Calvo Sotelo morire «con le scarpe ai piedi». La violenza degli scontri parlamentari era stata tale in quei mesi che quella profezia minacciosa l’aveva pronunciata in aula il segretario del Partito comunista José Díaz rivolto a José María Gil Robles. 3 Verosimilmente le frodi ci dovevano essere state, come induce a pensare anche il fatto che l’autodifesa di Calvo Sotelo, peraltro molto scettica e provocatoria – «Sono nemico del suffragio universale inorganico e del regime parlamentare [...]. Mi fate un favore ad annullarmela [l’elezione]» –, si era basata più che altro sulla denuncia di brogli più gravi di cui altrove avevano beneficiato i candidati del Fronte Popolare (cfr. ivi, p. 21). Sul dibattito e le ragioni della convalida della sua elezione si veda infra, cap. II, § 2. 4 Numerose sono le opere in cui sono state ricostruite, con abbondanza di dettagli, le circostanze dell’uccisione di Calvo Sotelo. Si vedano in particolare: I. Gibson, La noche en que mataron a Calvo Sotelo, Argos Vergara, Barcelona 1982; L. Romero, Por qué y cómo mataron a Calvo Sotelo, Planeta, Barcelona 1982; A. Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo, Ariel, Barcelona 2004, pp. 661-710.

I. Una gracile democrazia

7

Questi, il capo della ceda (Confederación Española de Derechas Autónomas), era odiato dalla sinistra estrema ancor più del leader monarchico. Gil Robles era per essa il potenziale dittatore clericofascista che nel 1934 aveva provocato la sollevazione delle Asturie, ne aveva ispirato la spietata repressione, era stato il capofila della destra nel durissimo scontro elettorale e, alla testa degli 88 deputati del suo partito, ne era il principale portavoce parlamentare. Per questo nella gazzarra che era seguita alle parole di Díaz, e di fronte alle proteste di Calvo Sotelo che le aveva definite «un incitamento all’assassinio», Dolores Ibárruri, la “Pasionaria”, avrebbe aggiunto con acre sarcasmo: «Se questo vi disturba, gli toglieremo le scarpe e gli metteremo gli stivali»5. La gravità dell’episodio è amplificata dal fatto che non si era verificato nel corso di una seduta secondaria delle Cortes, ma durante il dibattito seguito al discorso con cui Manuel Azaña aveva presentato il suo programma di governo. Non si trattò peraltro di un’estemporanea e singolare esplosione di collera. Gran parte dei lavori parlamentari di quel periodo sono caratterizzati da una sprezzante avversione, da un’estrema aggressività dei rappresentanti del Fronte Popolare verso i deputati della destra, e specialmente verso i suoi due leader. La “Pasionaria” aveva definito Gil Robles un «istrione ridicolo imbrattato del sangue della repressione», la socialista Margarita Nelken aveva interrotto Calvo Sotelo dicendogli: «I boia non hanno diritto di parlare», e Bruno Alonso González, anch’egli socialista, lo aveva chiamato «salariato del capitalismo» sfidandolo ad andare fuori dall’aula a regolare i conti6. Mentre gli altri deputati della destra intervenivano chiaramente intimoriti dall’atteggiamento prevaricante e intimidatorio della maggioranza, i due leader – specialmente Calvo – tenevano testa. Se tuttavia dovessimo attenerci solo a quello che risulta dagli atti parlamentari, essi appaiono, di fronte alle minacce e agli insulti degli avversari, come uomini vessati, perseguitati, vittime innocenti. E 5 dsc, eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 33. La frase pronunciata da Díaz non è registrata dagli atti parlamentari perché, come vi è detto, il presidente delle Cortes lo aveva vietato espressamente, ma è inequivocabilmente desumibile dalle parole della “Pasionaria” che invece gli atti riportano. L’espressione spagnola «morir con los zapatos puestos» – «morire con le scarpe ai piedi» – equivale esattamente all’espressione italiana «non morire nel proprio letto». 6 Le frasi indicate sono riportate nel dsc e, nell’ordine, in eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 33; eo n. 25, 6 maggio 1936, p. 30; eo n. 29, 19 maggio 1936, p. 18.

­8

La grande paura del 1936

certo alcuni di essi perseguitati o vittime, potenziali o effettive, lo erano, o lo stavano per essere7. Ma innocenti non erano stati. Né lo erano. 1. Tra reazionari e rivoluzionari L’omicidio di Calvo Sotelo, anche spogliato dei particolari più patetici, di cui abbondano i ricordi, relativamente attendibili, dei familiari8, e pur non considerando le testimonianze raccolte nel procedimento giudiziario promosso dal regime franchista, da cui emergono i tratti più detestabili degli assassini9, resta un crimine odioso. Un uomo inerme e indifeso, prelevato a forza dalla sua casa nel cuore della notte, e di lì a poco “ammazzato come un cane”, diventa vittima quali che siano le sue colpe. E neppure il contesto di reciproche violenze delle due parti, che poi si sarebbero affrontate nella guerra civile, rende giustificabile – e neanche “comprensibile”, a meno di non ritenere che la guerra civile in realtà fosse già in atto – quell’azione «realmente mostruosa», come l’avrebbe definita nell’immediato dopoguerra il ministro socialista Julián Zugazagoitia10, poiché anche come risposta ai colpi subiti essa fu incongrua e smisurata.

Gil Robles ha ricordato nelle sue memorie, e diverse fonti lo confermano, che la notte in cui fu ucciso Calvo Sotelo un gruppo di agenti e di civili, come quello che aveva prelevato il leader monarchico, era andato a cercarlo al suo domicilio da cui tuttavia egli era assente da alcuni giorni poiché si era recato a Biarritz per una breve vacanza. Cfr. J.M. Gil Robles, No fué posible la paz, Planeta, Barcelona 1998 (1968), p. 727. Manuel Portela Valladares, il centrista che era stato capo del governo durante le elezioni vinte dal Fronte Popolare, riferisce nelle sue memorie di avere appreso da una fonte confidenziale che oltre Gil Robles vi era stata intenzione di prelevare anche Antonio Goicoechea che, dopo Sotelo, era la figura più rilevante del partito monarchico (cfr. M. Portela Valladares, Memorias. Dentro del drama español, Alianza Editorial, Madrid 1988, p. 218). 8 Molto dettagliati sono i ricordi contenuti in un manoscritto – utilizzato da Romero e Bullón – della figlia di Calvo Sotelo Enriqueta, la quale però non fu testimone diretta di quanto avvenuto in casa poiché dormiva, e riporta il racconto fattogliene dalla madre. 9 La documentazione relativa al processo è conservata in Archivo Histórico Nacional (ahn), Fondos Contemporáneos (fc), Causa General (cg), fascicolo 1500. Causa General fu definita dal regime franchista la grande inchiesta giudiziaria da esso promossa nel dopoguerra per perseguire i crimini commessi nella zona “rossa”. 10 J. Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles, Tusquets, Madrid 2001 (1940), p. 39. Ministro dell’Interno durante la guerra nel primo governo di Juan 7

I. Una gracile democrazia

9

Il movente ultimo del delitto era stato infatti la vendetta per l’attentato di cui era rimasto vittima poche ore prima, nella serata di quella domenica, José del Castillo, tenente delle Guardias de Asalto assegnato proprio alla caserma di Pontejos. Militante socialista tra i più ardenti, Castillo si era distinto nei mesi precedenti nella lotta contro la Falange, che, soprattutto dopo essere stata messa fuori legge e dopo il successivo arresto del suo leader, José Antonio Primo de Rivera, aveva scatenato una serie di aggressioni e attentati. Le circostanze della sua uccisione – fresco sposo, lasciata da pochi minuti la giovane moglie che lo aveva accompagnato per un tratto di strada, era stato abbattuto da una raffica di mitra nella centrale via di Fuencarral a poche centinaia di metri dalla caserma dove doveva prendere servizio – erano certo state tali da suscitare un bollente spirito di rivalsa. Manuel Tagüeña, allora giovane militante socialista e poi prezioso testimone della guerra civile e dei suoi antefatti, ricorda, per esserne stato spettatore diretto, che a Pontejos «era tutto uno strepitare di guardie eccitate e gesticolanti. La confusione era grande. Tra il corpo degli ufficiali gli animi erano ancor più riscaldati [...]. Parlavano tutti allo stesso tempo e nessuno si capiva. Proponevano di prendere misure e di arrestare il maggior numero possibile di nemici del governo, istigatori dell’attentato»11. In realtà ad essere messi in atto non furono tanto degli arresti – peraltro effettuati in numero alquanto limitato – diretti ad individuare, tra i nemici del governo, i mandanti e gli autori dell’attentato, quanto un’immediata vendetta su colui che fu ritenuto “l’ispiratore” di quella azione. Ma a parte l’enorme gravità del fatto – su cui torneremo – che ad essere responsabili di quella giustizia sommaria non furono degli sconsiderati militanti di partito “con il fuoco nella mente”, bensì uomini il cui compito principale era la difesa della legge e l’ordine, nessun nesso si poté mai riscontrare tra Calvo Sotelo e gli assassini del tenente Castillo. E non era riscontrabile, poiché né il leader monarchico, né il suo movimento disponevano di alcuna milizia armata12 – tanto è vero che, come si è visto, non aveva Negrín, Zugazagoitia era nel luglio del 1936 direttore di «El Socialista» organo del partito. 11 M. Tagüeña, Testimonio de dos guerras, Planeta, Barcelona 2005 (1973), pp. 99-100. 12 Nel 1933, durante il periodo del governo repubblicano-socialista, l’organizzazione giovanile di Renovación Española aveva costituito una piccola milizia armata che si era distinta anche per alcune azioni squadristiche. Successivamente, dopo la costituzione del Bloque Nacional monarchico si era creata una milizia, la Guerrilla

­10

La grande paura del 1936

neppure delle guardie del corpo13 – mentre era noto che a Madrid l’attività terroristica di destra faceva capo alla Falange, che, sebbene potesse contare sull’occasionale collaborazione di altre formazioni di quell’area politica14, agiva in modo del tutto autonomo15. Non a caso però Tagüeña parla di «istigatori dell’attentato», che implica una responsabilità meno precisa di quella dei mandanti, e, riassumendo il senso di quell’evento, scrive: La morte di Castillo aveva creato un grande sconcerto e nessuno aveva una chiara idea di ciò che convenisse fare. Avrebbe potuto succedere che fosse assassinato Gil Robles o qualunque altro politico di destra, come pure che non si facesse nulla. Quella notte tutto era nelle mani del destino e della casualità. Ma, obiettivamente, Calvo Sotelo perì in conseguenza del piano terrorista che stavano mettendo in pratica i suoi affini politici. La violenza si era volta contro uno di coloro che avevano contribuito a scatenarla, o per lo meno contro uno di coloro che maggior partito pensava di trarre da questa situazione16.

Quando alla fine degli anni Sessanta Tagüeña – entrato nel pce durante la guerra e poi allontanatosi dal comunismo dopo averne

Española, agli ordini dell’aviatore monarchico Juan Antonio Ansaldo, transfuga della Falange. Quella milizia tuttavia, che presto si era trasformata, secondo Ansaldo, «in una specie di docile guardia domestica» (J.A. Ansaldo, Para qué...? De Alfonso XIII a Juan III, Ekin, Buenos Aires 1951, p. 104), dopo la sconfitta elettorale di fatto si sciolse, cosicché il partito di Calvo Sotelo non poté più disporre «di nulla di simile alle milizie carliste o falangiste» (J. Gil Pecharromán, Conservadores subversivos. La derecha autoritaria alfonsina (1913-1936), Eudema, Madrid 1994, p. 268). 13 Né Calvo, né Gil Robles e gli altri leader della destra avevano scorte private, visto che comunque, in base alla legge vigente, avrebbero dovuto andare disarmate. Solo durante comizi e altre pubbliche manifestazioni erano accompagnati da alcune guardie del corpo. 14 In occasione del primo clamoroso attentato della Falange, quello – fallito – contro il costituzionalista socialista Jiménez de Asúa, i tre esecutori furono fatti espatriare su un aereo pilotato proprio da Ansaldo (cfr. Ansaldo, Para qué...? cit., pp. 115-119). 15 Nel citato libro di Ian Gibson si avanza tuttavia l’ipotesi, sulla base di alcuni consistenti indizi, che l’attentato a Castillo sia stato compiuto da un gruppo carlista, che avrebbe agito per vendicare l’uccisione di un suo militante avvenuta qualche mese prima durante una sparatoria proprio a opera del tenente assassinato (cfr. Gibson, La noche en que mataron a Calvo Sotelo cit., pp. 207-214). Ma anche questa versione esclude responsabilità di Calvo Sotelo per quell’attentato. 16 Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., pp. 100-101.

I. Una gracile democrazia

11

fatto lunga esperienza in urss17 – scriveva queste sue memorie, non era evidentemente ancora abbastanza distante dal clima di preguerra civile in cui allora era stato immerso. Non sembra infatti percepisse che l’elemento più destabilizzante – e rivelatore di un’anomia già propria di una guerra civile –, messo in evidenza dall’uccisione di Calvo Sotelo, era che lo Stato del Fronte Popolare, anziché limitarsi a perseguire e colpire con la legge istigatori, mandanti ed esecutori della violenza sovversiva, mettendo in campo tutte le sue risorse repressive legali, aveva invece consentito una giustizia sommaria – o meglio una vendetta sommaria – per di più contro una delle figure più eminenti dell’opposizione, da parte di membri dei suoi organi di polizia, senza che peraltro si prendessero contro di essi, come si vedrà, immediati e severi provvedimenti. Ne era derivato un offuscamento dello Stato di diritto, capace di generare la più grande insicurezza in molti cittadini già ostili o incerti e diffidenti verso l’opera del governo, disponendoli a cercare altrove una più certa tutela, non solo dei loro interessi, ma della loro stessa integrità personale. E tuttavia Tagüeña non sbagliava nell’indicare Calvo Sotelo tra i responsabili della violenza che stava lacerando il paese. Non perché egli fosse promotore del «piano terrorista», la cui portata e pe­ricolosità per le istituzioni è stata del resto spesso esagerata, visto che, di per sé, esso non era affatto in grado di minarne la stabilità18. Ma perché la soluzione di forza, attraverso l’intervento dell’esercito, era stata da lui auspicata, favorita, tramata e appoggiata fin dalla nascita della Repubblica di cui si era sempre dichiarato nemico aperto. Non solo e non tanto perché egli propugnasse un ritorno alla monarchia, ma soprattutto perché egli era e continuò ad essere fino all’ultimo nemico dichiarato della democrazia che la Repubblica aveva portato. In questa militanza antidemocratica Calvo era sicuramente la figura più esposta ed aveva seguito un 17 Tagüeña, che a soli venticinque anni arrivò a comandare un intero corpo d’armata durante la battaglia dell’Ebro, trascorse poi sedici anni tra urss, Jugoslavia e Cecoslovacchia, finché nel 1955 riuscì a riparare in Messico. Deluso dal comunismo, si sarebbe però rifiutato di militare tra i “rossi pentiti”, e solo nel 1969 avrebbe scritto il suo libro, apparso postumo, nella cui prefazione vaticinava: «Non essendo incasellate tra quelle degli schieramenti che si contendono il controllo dell’umanità, le mie opinioni dispiaceranno, per motivi differenti e persino identici, a coloro che pretendono di possedere le diverse “verità assolute”» (ivi, p. 3). 18 Sulla discutibile esistenza di un vero e proprio «piano terrorista» si veda infra, cap. II, § 3.

­12

La grande paura del 1936

“cursus honorum” capace di attirargli grandi ostilità politiche e un diffuso odio popolare. In verità nel 1930 Calvo Sotelo aveva scritto: «Le mie convinzioni politiche erano e sono democratiche. Credevo e credo nella necessità del Parlamento; credevo e credo nel Suffragio»19. Ma questo non gli aveva impedito di essere ministro delle Finanze durante la dittatura del generale Miguel Primo de Rivera. Sebbene poi nel gennaio di quell’anno si fosse dimesso dalla carica per dissensi con il dittatore riguardanti anche la sua idea di restaurare un sistema liberal-rappresentativo, che Primo avversava20, la sua già debole fede democratica sarebbe stata abbattuta dall’avvento della Repubblica. Colto alla sprovvista dal travolgente esito antimonarchico delle elezioni amministrative, che il 14 aprile 1931 avrebbe portato alla cacciata del re, egli lo seguì immediatamente nella via dell’esilio, anche per sfuggire alle sanzioni che le nuove autorità repubblicane si preparavano ad imporre a funzionari e governanti della dittatura. La fuga era stata una saggia decisione, poiché così aveva evitato di condividere il carcere con gli unici due ministri di Primo rimasti in patria. E a nulla gli valse essere eletto deputato alle Cortes costituenti, perché la Commissione sulle responsabilità della dittatura da esse istituita lo dichiarò decaduto proprio in ragione della sua latitanza21. Da allora la Repubblica, che nel suo manifesto elettorale egli aveva dichiarato di “rispettare” perché – scriveva – «l’ha voluta la maggioranza dei miei compatrioti»22, divenne per lui solo un nemico da abbattere. E non solo la Repubblica, ma lo stesso sistema liberal-democratico che essa aveva instaurato. 19 Da un articolo pubblicato sul giornale «ABC» e riprodotto in J. Calvo Sotelo, Mis servicios al Estado, Imprenta Clásica Española, Madrid 1931, p. 7. 20 Su questo si veda Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., pp. 227-228. In realtà le dimissioni di Calvo Sotelo precedettero di una sola settimana quelle che lo stesso Primo de Rivera, abbandonato dal re e dall’esercito, avrebbe a sua volta presentato. Il che fa pensare che i contrasti sulla convenienza di un ritorno alla Costituzione furono meno determinanti per la sua scelta di altre considerazioni di opportunità politica, anche se occorre dire che egli in seguito non avrebbe mai disconosciuto il vecchio dittatore. 21 In realtà Calvo Sotelo non si presentò per prendere possesso del suo seggio poiché non gli era stata garantita l’immunità parlamentare, e anzi tutto lasciava credere che sarebbe stato arrestato appena varcata la frontiera. 22 Si veda in J. Soriano Flores de Lemus, Calvo Sotelo ante la Segunda República: la reacción conservadora, Editora Nacional, Madrid 1975, p. 157.

I. Una gracile democrazia

13

Cominciò così con l’appoggiare il golpe del generale José Sanjurjo dell’agosto del 1932 – poi fallito –, per il cui successo poté far poco dal suo esilio francese, ma del cui esito restò in ansiosa attesa a pochi chilometri dalla frontiera. Condannato nel dicembre successivo dal Tribunale parlamentare a dodici anni di confino, per «complicità in alto tradimento» in quanto ministro della Dittatura, continuò a partecipare a diverse trame politico-militari per una rivincita monarchica, sebbene concorresse alla fondazione di Renovación Española, partito formalmente legalista guidato da Antonio Goicoechea. Finché, entusiasmato dal successo di Hitler, arrivò a esortare apertamente gli spagnoli a lottare per giungere a una «proscrizione viscerale della menzogna democratica» e a «un Parlamento senza parlamentarismo vacuo e corrosivo». «È questo fascismo? – si chiedeva – Ebbene è questa la buona novella, già diffusa vorticosamente per mezza Europa»23. Eletto deputato a seguito delle elezioni che nel novembre 1933 registrarono la vittoria del centro-destra, e rientrato in Spagna nel maggio successivo per intervenuta amnistia, Calvo accentuava la sua svolta filofascista, cercando, da una parte, di prendere il controllo della neonata Falange – sia attraverso l’infiltrazione di suoi uomini, sia finanziandola24 –, e dall’altra contendendo al suo capo José An­ tonio Primo de Rivera, figlio dell’ex dittatore, l’attenzione e i favori di Mussolini e dei suoi gerarchi. Con un certo successo, se si considera che già in quello stesso novembre del 1933 si incontrava a Roma con Italo Balbo per prendere dei primi accordi circa il sostegno dell’Italia fascista a un colpo di Stato monarchico, che qualche mese dopo sarebbero stati formalizzati in un colloquio tra il Duce 23 L’incitamento alla “proscrizione della democrazia” era contenuto in un messaggio di cui si diede pubblica lettura in un meeting monarchico nel febbraio 1933, riportato in Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., p. 350. Il brano del fascismo come “buona novella” è tratto da un articolo pubblicato su «La Nación» del 3 ottobre 1933. 24 Al suo rientro in Spagna Calvo aveva sondato la possibilità di una sua iscrizione alla Falange, ma José Antonio ne aveva respinto le avances allegando che il leader monarchico era troppo conservatore e che comunque «non c’era posto per tutti e due in un movimento così piccolo». Più tardi Calvo aveva tentato un colpo di mano nel piccolo partito fascista a opera del suo “infiltrato” Juan Antonio Ansaldo, che tuttavia era stato sconfitto ed espulso da José Antonio. Questi più tardi aveva stretto un patto di “non aggressione” con Goicoechea – che però era al tempo stesso amico e rivale di Calvo Sotelo – in cambio di finanziamenti, ma fu un accordo che durò poco (cfr. Gil Pecharromán, Conservadores subversivos cit., pp. 165-167).

­14

La grande paura del 1936

e Goicoechea25. E proprio in quel periodo l’ambasciatore Raffaele Guariglia scriveva di lui in un rapporto a Mussolini come di «un esponente importante per le sue tendenze filo-fasciste», aggiungendo: «Chi sa mai se egli non potrà iniziare o compiere quell’opera di rieducazione politica e sociale del popolo spagnolo che [...] giunga, come in Italia, a creare le vere basi dello Stato moderno»26. Calvo Sotelo, che tuttavia continuava ad essere una figura di peso politico limitato nel paese e nelle Cortes – il suo partito aveva 16 deputati su 470 –, assunse un ruolo emergente a seguito degli eventi dell’ottobre 1934. In quel mese la fragile democrazia spagnola subì un durissimo colpo. E l’aspetto più indicativo di quella sua fragilità è che ad aggredirla e a metterla in grave pericolo furono per gran parte le stesse forze politiche che più avevano contribuito a gettarne le basi fondando nel 1931 la Seconda Repubblica e dotandola di una Costituzione che, malgrado alcuni limiti, poteva rappresentare una garanzia di convivenza democratica27. I principali protagonisti di quell’attacco alla democrazia furono i socialisti, che a partire dal 4 ottobre misero in atto un tentativo rivoluzionario diretto alla piena conquista del potere al fine di instaurare un regime ispirato al modello bolscevico. Come avrebbe mostrato uno dei suoi principali organizzatori, il dirigente sindacale Amaro del Rosal, il piano era in gestazione fin dall’ottobre dell’anno precedente28, cioè fin da prima che si andasse alle elezioni e che i partiti della sinistra le perdessero29. D’altro canto durante la campagna 25 È dubbio che, come hanno scritto alcuni rappresentanti del partito monarchico, Calvo Sotelo sia stato ricevuto anche da Mussolini, perché nel libro di memorie di Ansaldo, che fu il suo accompagnatore in Italia, non si fa alcun cenno a un incontro con il Duce mentre si parla ampiamente di quello con Balbo. Sui colloqui tra Mussolini e Goicoechea e la loro importanza si vedano in particolare I. Saz, Mussolini contra la Segunda República. Hostilidad, conspiraciones, intervención (1931-1936), Edicions Alfons El Magnánim, Valencia 1986, pp. 69 sgg., e G. Ranzato, L’eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini (1931-1939), Bollati Boringhieri, Torino 2004, p. 175 e passim. 26 Riportato in R. Guariglia, Primi passi in diplomazia e rapporti dall’ambasciata di Madrid. 1932-1934, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1972, pp. 323-324. 27 Per le vicende successive all’avvento della Seconda Repubblica spagnola e al tentativo di instaurarvi un sistema liberaldemocratico ci sia consentito di rinviare a Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 115 sgg. 28 Cfr. A. del Rosal, 1934: el movimiento revolucionario de Octubre, Akal, Madrid 1984, p. 242. 29 «Le prime dichiarazioni dei dirigenti socialisti sulla necessità di prendersi tutto il potere o di conquistarlo con qualunque mezzo – il che naturalmente non

I. Una gracile democrazia

15

elettorale Francisco Largo Caballero, presidente del psoe (Partido Socialista Obrero Español), aveva già indicato quale fosse la meta, adombrando anche la soluzione di forza: Non è sufficiente – aveva detto – per l’emancipazione della classe lavoratrice una Repubblica borghese [...]. Che sia ben chiaro: il Partito Socialista va alla conquista del Potere, e ci va legalmente, se è possibile. Noi ci auguriamo che possa essere legalmente, nel rispetto della Costituzione; altrimenti, come potremo. E quando ciò avverrà, si governerà come le circostanze e le condizioni del paese permetteranno. Ma confesso che se vinceremo la battaglia non sarà per consegnare il Potere al nemico30.

Ma quando più tardi, alla delusione per la perdita delle posizioni di potere occupate nel primo biennio repubblicano, si era aggiunta la sconfitta elettorale, una “febbre estremista” aveva percorso tutto il movimento socialista, facendo convergere sull’obiettivo rivoluzionario tanto Caballero quanto Indalecio Prieto, suo antagonista nel partito, generalmente su posizioni più moderate. Lo stesso vertice riformista dell’ugt (Unión General de Trabajadores), il potente sindacato socialista, era stato decapitato, nel gennaio del 1934, per le sue resistenze alla linea che veniva dal partito. Con parole sconfortate il suo presidente, Julián Besteiro, durante il dibattito che lo avrebbe visto soccombente, aveva espresso tutta la sua impotenza ad opporsi dicendo: «Il compagno Prieto ha fatto un’esposizione del suo piano di azione immediata per assaltare il Potere. Piano d’azione che mi ha lasciato in uno stato d’animo che, lo confesso, non è solo di perplessità, ma di abbattimento»31. escludeva l’uso della violenza – non avevano relazione alcuna con un presunto timore della minaccia fascista. [Visto che] i socialisti cominciarono a elaborare il discorso della conquista del potere immediatamente dopo la loro esclusione dal governo» (S. Juliá, Historia del socialismo español (1931-1939), Conjunto, Barcelona 1989, p. 79). 30 Il discorso, pronunciato a Madrid nel cinema Europa il 3 ottobre 1933, è riprodotto in A. Elorza, C. López Alonso, Arcaísmo y modernidad. Pensamiento político en España. Siglos XIX-XX, Historia 16, Madrid 1989, pp. 204-205. 31 Dal verbale della riunione riportato in del Rosal, 1934: el movimiento revolucionario de Octubre cit., p. 190. Rivolgendosi direttamente a Prieto Besteiro gli aveva detto: «Il programma che hai illustrato ieri mi sembra di una così grande temerarietà che se il proletariato arriva ad assaltare il Potere in tali condizioni [...] per potercisi poi attestare dovrà compiere tali cose che il paese non credo potrà sopportarle. Questo per me costituisce un vero incubo e mi appare negli altri [compagni] un’ossessione veramente funesta, per l’ugt, per il Partito Socialista e per tutto il nostro movimento» (ivi, p. 191).

­16

La grande paura del 1936

Molto presto la svolta rivoluzionaria uscì dalla ristretta cerchia degli organi direttivi del partito e del sindacato per essere propagata attraverso la stampa e i comizi. Così, ad esempio, in quello stesso mese di gennaio, in un discorso pronunciato a Madrid, Caballero diceva esplicitamente: Io dichiaro che bisogna armarsi, e che la classe operaia non compirà il suo dovere se non si prepara a farlo. Se la classe operaia vuole il potere politico, la prima cosa che deve fare è prepararsi su ogni terreno. Perché [il potere politico] non si strappa dalle mani della borghesia inneggiando al socialismo. No. Lo stato borghese ha nelle sue mani gli elementi di forza per evitarlo. E sarebbe inutile credere che potremo realizzare le nostre idee pregandoli [i borghesi] di rispettarci [...] Occorre imprimere bene nella coscienza della classe lavoratrice che per ottenere la vittoria, è necessario lottare sul terreno con la borghesia, altrimenti non si potrà conquistare il Potere32.

L’opera dei governi centristi del Partito radicale di Alejandro Lerroux, sostenuti dalla destra, avrebbe poi, nei mesi successivi, esasperato queste posizioni. Anche se inizialmente i radicali, se si esclude l’amnistia per i golpisti del 1932, di cui aveva beneficiato anche il generale Sanjurjo, e la tolleranza per le scuole cattoliche di cui la Costituzione prevedeva la chiusura, avevano «lasciato in vigore, e per alcuni aspetti sviluppato, la legislazione progressista del primo biennio. E avevano anche intrapreso delle proprie iniziative riformiste»33, suscitando a destra molte critiche. Nei conflitti di lavoro che erano sorti nei settori dell’industria e del commercio il governo di Ricardo Samper, luogotenente di Lerroux, aveva più volte assunto – ad esempio, quando edili e metalmeccanici avevano lottato con successo per la settimana di 44 ore – un atteggiamento favorevole ai lavoratori destando un notevole malcontento tra il padronato34. I decreti con

32 Il discorso pronunciato in occasione del 51° anniversario della fondazione del sindacato dei tipografi, è riprodotto in F. Largo Caballero, Discursos a los trabajadores, Gráfica Socialista, Madrid 1934, p. 142. 33 N. Townson, La República que no pudo ser. La política de centro en España (1931-1936), Taurus, Madrid 2002 (ed. or. 2000), p. 302. 34 Sull’ostilità delle associazioni padronali riguardo alla condotta dei governi radicali nei conflitti di lavoro si veda in particolare M. Cabrera, La patronal ante la II República. Organizaciones y estrategia. 1931-1936, Siglo XXI, Madrid 1983, pp. 227-240.

I. Una gracile democrazia

17

cui il governo Azaña aveva consentito l’occupazione temporanea di terre ancora non espropriate erano stati abrogati e la Riforma agraria da esso varata nel 1932 veniva attuata con lentezza, ma non si può dire che fosse sabotata35; e quando il sindacato contadino socialista, la fntt (Federación Nacional Trabajadores de la Tierra), aveva promosso uno sciopero nazionale dei braccianti contro il drastico abbassamento dei salari che il padronato voleva loro imporre, il governo aveva inizialmente mantenuto una posizione conciliatoria che aveva contribuito a far sì che i lavoratori ottenessero molte delle loro rivendicazioni. Poi però, quando il sindacato aveva rilanciato lo sciopero in epoca di raccolto innalzando il livello delle richieste, Samper aveva dato via libera al ministro degli Interni, il duro Salazar Alonso – futura vittima della furia popolare dopo lo scoppio della guerra civile – che aveva messo in atto una brutale repressione36. Questo aveva certamente intensificato la spinta rivoluzionaria dei socialisti, ma l’inadeguatezza dei loro preparativi, che in se­ guito sarebbe apparsa evidente, indica che essi erano ben lontani dal poter passare dalle parole – di cui facevano un uso eccessivo37 – ai fatti. Tutto il loro agire fu in realtà scarsamente correlato con la dinamica sociale – disoccupazione e bassi salari non erano condizioni sufficienti per avviare un movimento rivoluzionario – e fu ispirato a modelli estranei – l’insurrezione bolscevica – o domestici – il pronunciamento, visto che cercarono collegamenti all’interno dell’esercito – applicati alla realtà come ricette risolutive. Ma soprattutto la loro azione fu in gran parte eterodeterminata, indotta cioè dalla condotta e dalle minacce dell’avversario unite 35 I collocamenti di contadini sulle terre espropriate furono certo inferiori alle necessità, ma comunque durante i primi nove mesi del 1934 furono in maggior numero di quelli realizzati dal governo Azaña in quindici mesi. Sulla condotta del governo radicale riguardo alla Riforma agraria si veda E. Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX, Ariel, Barcelona 1971 (ed. or. 1970), pp. 398-399. 36 Sullo sciopero nazionale contadino dell’estate 1934 cfr. ivi, pp. 387 sgg. 37 La rivoluzione era annunciata con sorprendente frequenza tanto dalla stampa socialista quanto dai leader del partito. Juan Simeón Vidarte, allora vicesegretario del psoe e membro del Comitato rivoluzionario, ricordando che Prieto aveva presentato già nel febbraio del 1934 il programma rivoluzionario durante un comizio, commentava: «Annunciare la rivoluzione con le fanfare, davanti a cinquemila persone, in un momento in cui non eravamo preparati perché mancavamo di mezzi e possibilità [...], era, senza alcun dubbio, imprudente» (J.S. Vidarte, El bienio negro y la insurrección de Asturias, Grijalbo, Barcelona 1978, p. 99).

­18

La grande paura del 1936

alle suggestioni degli avvenimenti che si susseguivano nell’Europa di quegli anni. Non si può infatti spiegare completamente la decisione dei socialisti di preparare un’insurrezione rivoluzionaria e soprattutto la sua precipitosa attuazione, se non si tiene conto del ruolo giocato in quell’anno dalla figura di Gil Robles. L’avvocato di Salamanca, che aveva conseguito un grande successo alle elezioni ottenendo che la ceda con i suoi 115 deputati fosse il partito più rappresentato alle Cortes, già in campagna elettorale aveva manifestato i suoi propositi di attuare una profonda revisione della Costituzione. Era assolutamente legittimo che egli intendesse abrogarne le norme più punitive nei confronti della Chiesa, e in particolare quelle relative alla proibizione delle scuole cattoliche38, ma i suoi obiettivi andavano molto oltre, poiché egli si proponeva di instaurare un regime autoritariocorporativo, sul modello dell’Estado novo salazariano, dichiarando che la sua accettazione della Repubblica e della stessa democrazia era «accidentale», cioè subordinata alla possibilità di raggiungere le sue fondamentali finalità politiche nell’ambito del sistema democratico. Durante la campagna elettorale lo aveva detto nel modo più chiaro: «La democrazia non è per noi un fine, ma un mezzo per andare alla conquista di uno Stato nuovo. Arrivato il momento o il Parlamento si sottometterà o lo faremo sparire»39. In un discorso filmato, proiettato in tutti i cinema del paese, lo si era visto dichiarare: «Credo che è prossimo il momento della sparizione dei partiti politici [...]. Andiamo a fare un esperimento di democrazia, forse per l’ultima volta. Non ci importa. Andiamo al Parlamento per difendere i nostri ideali; ma se domani il Parlamento si metterà contro i nostri ideali, andremo contro il Parlamento»40. E successivamente, in vista dell’appoggio esterno che la ceda si preparava a dare al go38 Le norme più decisamente anticlericali contenute nell’articolo 26 della Costituzione riguardavano gli ordini religiosi poiché comportavano lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il divieto per tutti gli altri di dedicarsi a qualsiasi attività economica e soprattutto all’insegnamento. Inoltre faceva pendere su di essi una costante minaccia di soppressione poiché vi si prevedeva lo «scioglimento di quelli che, per le loro attività, costituiscano un pericolo per la sicurezza dello Stato». È evidente che l’arbitrarietà con cui si poteva stabilire la “pericolosità” di un ordine religioso ne rendeva molto precaria la sopravvivenza. 39 Dal discorso pronunciato il 15 ottobre 1933 nel cinema Monumental di Madrid e riprodotto nell’organo del partito, «El Debate», 17 ottobre 1933. 40 Riprodotto in «El Debate», 18 novembre 1933.

I. Una gracile democrazia

19

verno radicale, diceva: «Oggi faciliterò la formazione di governi di Centro; domani, quando arriverà il momento, reclamerò il potere, e realizzerò la riforma costituzionale. Se non ci consegnano il potere, e i fatti dimostreranno che non c’è spazio per un’evoluzione verso destra all’interno della Repubblica, essa ne pagherà le conseguenze»41. La scelta più gravida di conseguenze di Gil Robles e delle gerarchie ecclesiastiche a cui era collegato fu di fare della ceda non un partito per la Chiesa, cioè rivolto ad assicurarle le libertà che la Repubblica le negava, ma un partito della Chiesa, la sua espressione politica, diretta ad affermare la sua supremazia sulla società civile e sullo Stato. Questa finalità era resa esplicita già nel programma votato al congresso della sua fondazione, nel cui primo punto, non solo si diceva che la ceda aveva come «finalità principale e ragione fondamentale della sua esistenza quella di operare affinché si impongano i princìpi del diritto pubblico cristiano nel governo dello Stato, delle regioni, delle province e dei municipi», ma anche che il partito si sarebbe costantemente attenuto «alle norme che in ogni momento siano dettate per la Spagna dalla Gerarchia ecclesiastica nell’ordine politico-religioso»42. Così, ogni scelta fondamentale del partito sarà sempre giustificata come conveniente per la Chiesa o non contraria ai suoi orientamenti. La stessa accettazione della Repubblica, che incontrava forti resistenze all’interno del partito e lo portò alla rottura con i monarchici di Renovación, veniva presentata in questi termini: «Sempre fatti salvi i diritti di Dio e della coscienza cristiana, i cattolici spagnoli, in quanto tali, non possono avere difficoltà, visto che non ne ha il Papa, ad accettare le istituzioni repubblicane»43. La confusione della Chiesa con un partito, che questa impostazione dei reciproci rapporti rendeva possibile, la esponeva ad essere coinvolta nel turbine delle aggressioni reciproche in una fase di acuta lotta politica. Tanto più perché quel partito, al di fuori della stretta materia religiosa, si andava sempre più configurando come una formazione della destra antidemocratica. Con ciò non solo cresceva l’ostilità della sinistra verso la Chiesa rispetto a quando essa era stata solo fiancheggiatrice di conservatori e reazionari, ma inoltre «El Debate», 22 dicembre 1933. Si veda il programma della ceda in J.R. Montero, ceda. El catolicismo social y político en la Segunda República, Ediciones de la Revista de Trabajo, Madrid 1977, vol. II, pp. 621-636. 43 «El Debate», 15 dicembre 1933. 41 42

­20

La grande paura del 1936

quell’ostilità politica tracimava, ancor più che in passato, nell’ostilità religiosa. «Al prendere partito – scriveva Tagüeña – il cattolicesimo si vide soggetto a tutte le vicissitudini della lotta, inquadrato nel campo dei privilegiati [...]. Nella profonda divisione della Spagna, poiché le destre e la Chiesa cattolica si identificavano, le sinistre erano anticlericali e persino anticattoliche»44. Ma non fu principalmente la connotazione ultraclericale della ceda ad accentuare nel Partito socialista l’ansia rivoluzionaria. Fu la sua connotazione fascista. Perché Gil Robles non si limitò alle dichiarazioni di intenti autoritari e di adesione strumentale alla democrazia. Cominciò anche ad organizzare manifestazioni di massa di stile mussoliniano o hitleriano, che nell’ambito della sinistra evocavano, forse più delle sue dichiarazioni, la minaccia del fascismo45. Certo, si trattava di adunate meno cariche di potenziale aggressività di quanto non fossero quelle fasciste a cui si ispiravano, perché ad esservi congregati erano solo i membri della jap (Juventud de Acción Popular), l’organizzazione giovanile del partito, che erano disarmati e comunque non avevano alle spalle alcuna attività squadristica o terrorista. Ma lo spettacolo di quelle moltitudini di giovani – circa 50.000 al primo raduno dell’Escorial – che all’unisono facevano una sorta di saluto romano, lanciavano slogan contro il Parlamento e inneggiavano ritmicamente al loro Jefe – termine analogo a quello di Führer o Duce –, reclamando «tutto il potere» per lui, era pur sempre preoccupante. Tanto più che il Jefe infiammava quei ragazzi con parole vibranti, in cui i temi religiosi si mischiavano a quelli politici potenziandoli di ardore spirituale, manifestando una chiara insofferenza per la democrazia e una volontà di potere libera dai suoi vincoli. Tutto questo poteva far temere che Gil Robles fosse pronto a cogliere la prima occasione per imporre un governo dittatoriale. Anche perché era quasi impossibile sottrarsi alle suggestioni che proveniTagüeña, Testimonio de dos guerras cit., p. 29. Nel settembre del 1933, dopo essersi recato come osservatore al Congresso di Norimberga del partito Nazionalsocialista, Gil Robles, pur continuando a esprimere riserve sulla «statolatria nazista», aveva manifestato in un’intervista la sua consonanza con molti contenuti di dottrina e pratica di quel partito, come, ad esempio, «le sue radici e modi di agire eminentemente popolari; la sua esaltazione dei valori patriottici; il suo carattere nettamente antimarxista; la sua avversione alla democrazia liberale e parlamentarista» (il passo dell’intervista pubblicata dal giornale «ceda» del 30 settembre 1933 è riprodotta in Montero, ceda. El catolicismo social y político en la Segunda República cit., vol. II, p. 250). 44 45

I. Una gracile democrazia

21

vano dall’esterno del paese. Il biennio 1933-34 era stato in Europa denso di eventi cruciali – primo fra tutti la conquista del potere da parte di Hitler per la via elettorale – a seguito dei quali gli spagnoli guardavano le prime rappresentazioni che si davano nel tea­ tro europeo e immaginavano le repliche in casa propria. Quel che era avvenuto con le elezioni di novembre sembrava, anche alle sinistre moderate, premessa analoga a quella della presa del potere hitleriana, la più dura smentita all’assoluta bontà della democrazia, in cui cominciavano a perdere la già fragile fiducia. Quando poi nel febbraio del 1934 il cancelliere austriaco Dollfuss, sostenitore di un regime dittatoriale, confessionale e corporativo, schiacciava la sollevazione dei socialisti viennesi, la sinistra spagnola fu agitata da una tempesta di confronti e similitudini46.

Era facile proiettare su Gil Robles le immagini di Hitler e Dollfuss. «Il fronte fascista – scriveva l’organo del psoe – si è formato in Austria contro il proletariato sotto la direzione del clericalismo gesuitico, esattamente come si sta formando in Spagna con la partecipazione di Gil Robles e con identici fini»47. E più tardi Caballero esponendo a un perplesso Vidarte i suoi piani rivoluzionari li giustificava dicendo: Noi non possiamo dimenticare l’esempio della Germania e come la parte del proletariato europeo più cosciente, preparata e capace sia stata distrutta. È evidente che la ceda si propone di seguire lo stesso procedimento tattico delle destre tedesche. Dobbiamo prevenire gli eventi [...]. Non abbiamo altra via che quella della rivoluzione, e il nostro dovere è di prepararla rapidamente, senza perdita di tempo, per evitare di farci scavalcare dagli avvenimenti e di doverci rimproverare per tutta la vita una passività come quella di Otto Bauer48.

Così, quando Gil Robles provocò la caduta del governo Samper ritirandogli la fiducia e reclamando l’ingresso del suo partito in una nuova compagine governativa, i socialisti dovettero essere conseguenti con ciò che in loro nome Prieto aveva minacciato già Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., p. 196. «El Socialista», 16 febbraio 1934. 48 Citato in Vidarte, El bienio negro y la insurrección de Asturias cit., p. 111. Otto Bauer era il segretario del Partito socialdemocratico austriaco al momento del colpo di mano di Dollfuss e della successiva repressione antisocialista. 46 47

­22

La grande paura del 1936

all’indomani delle elezioni, quando in piene Cortes aveva detto che se la ceda fosse andata al governo «il partito contrae[va] pubblicamente l’impegno di scatenare la rivoluzione»49. Tornarono perciò ad agitare lo spauracchio di quella rivoluzione che da tempo annunciavano come ineluttabile50 – e che, sebbene maldestramente, stavano già preparando – e minacciarono di attuarla se il presidente della Repubblica avesse ceduto alle intimazioni di Gil Robles. Ma il presidente Alcalá Zamora, sebbene ostile al leader della ceda, non poté evitare che si costituisse un nuovo governo presieduto da Lerroux, di cui entrarono a far parte tre ministri “cedisti”. Si trattava di un atto dovuto, perché impedire la formazione di quel governo, che in Parlamento aveva un’ampia maggioranza disposta a sostenerlo, sarebbe stato in aperto contrasto con lo spirito della Costituzione democratica51. E nondimeno il gruppo dirigente socialista decise allora alla quasi unanimità – solo il piccolo gruppo di Besteiro si era opposto – di dare avvio, il 5 ottobre 1934, a un’azione rivoluzionaria le cui conseguenze furono disastrose. In tutto il paese fu proclamato uno “sciopero generale rivoluzionario” che, secondo i piani, avrebbe dovuto favorire in tutti i principali centri abitati l’occupazione da parte di miliziani armati dei punti chiave del potere locale. Ma, vista l’inadeguata preparazione, nella maggior parte delle città ci furono solo scontri qua e là tra forza pubblica, scioperanti e un numero alquanto limitato di miliziani, senza che le autorità perdessero mai il controllo della situazione. Solo nei Paesi Baschi ci furono episodi di particolare violenza, e a Palencia e León, prive di un consistente presidio militare, i rivoluzionari poterono controllare per qualche giorno la provincia. Invece a Madrid, da essi considerata la principale roccaforte da espugnare, i socialisti avevano predisposto, con un qualche maggiore 20 dicembre 1933. Nell’editoriale di «El Socialista» sopra citato ad esempio si diceva che la rivoluzione era «così logica, necessaria e inevitabile come lo è stata la caduta della monarchia e l’instaurazione della Repubblica». 51 Il testo costituzionale non poneva vincoli alla libera scelta da parte del presidente della Repubblica della persona a cui affidare la formazione del governo, ma è evidente che, nello spirito della democrazia, non solo egli avrebbe dovuto scegliere tra coloro che potevano contare su una maggioranza parlamentare, ma anche che – qualora non ci fossero gravissimi motivi – era tenuto a dare l’incarico a chiunque disponesse di una maggioranza, qualsiasi fosse la composizione che intendesse dare alla sua compagine ministeriale. 49 50

dsc,

I. Una gracile democrazia

23

sforzo organizzativo, che entrassero in azione nei diversi settori della città cinque formazioni di miliziani, una delle quali era comandata da Fernando De Rosa, il fuoruscito antifascista italiano divenuto uno stretto collaboratore di Largo Caballero52. Questi gruppi di azione, numericamente abbastanza esigui, facevano però gran conto sull’intervento, che era stato loro promesso, di alcuni nuclei dell’esercito guidati dai loro ufficiali. Ma dalle caserme nessuno si mosse. Gli uomini del Comitato rivoluzionario, compreso lo stesso Caballero, rimasero chiusi in casa o in altri nascondigli. Così, le poche squadre di miliziani che fecero la loro comparsa per le strade, dopo tre giorni di isolate scaramucce e cecchinaggio dai tetti contro le preponderanti forze governative, quando fu chiaro che il fallimento dell’insurrezione era totale, si ritirarono in ordine sparso53. Nelle Asturie tuttavia le cose andarono diversamente. Il movimento, guidato dai socialisti, con alla testa il deputato Ramón González Peña, ma a cui aderiscono anche gli anarchici del sindacato cnt (Confederación Nacional del Trabajo) e, più tardi, i comunisti, ha un rapido successo in tutta la zona mineraria anche grazie alla costituzione di organismi unitari denominati Alianzas Obreras. Armati della dinamite impiegata nelle miniere e dei fucili prelevati nelle casermette della Guardia Civil conquistate, i rivoluzionari dilagano immediatamente in tutta la regione, e, impadronitisi della fabbrica statale di armi di Trubia, arrivano a disporre anche di numerosi cannoni. Così muniti, puntano su Oviedo, capoluogo regionale, e riescono ad occuparla facilmente, visto che le insufficienti forze di polizia e dell’esercito non possono che asserragliarsi in alcuni edifici della città. Caduta Oviedo, caduta sulla costa Gijón – l’altro grande centro asturiano – l’intera regione è in breve sotto il controllo dei rivoluzionari. Quasi ovunque si costituiscono delle comuni che si incaricano di predisporre la lotta contro le forze armate dello Stato e al tempo stesso di organizzare la “nuova società”. Si distruggono i simboli del potere “clerico-padronale”: registri della proprietà, chiese e, in 52 De Rosa aveva conseguito una certa notorietà nell’ambito dell’antifascismo internazionale per il suo tentativo, messo in atto a Bruxelles nel 1929, di uccidere il principe Umberto di Savoia, e, riparato in Spagna, aveva conquistato la fiducia di Largo Caballero, che ne apprezzava soprattutto le doti di uomo di azione. 53 Sui fatti che caratterizzarono il tentativo insurrezionale a Madrid si veda S. Souto Kustrín, «Y ¿Madrid? ¿Qué hace Madrid?». Movimiento revolucionario y acción colectiva (1933-1936), Siglo XXI, Madrid 2004, pp. 234-287.

­24

La grande paura del 1936

diversi paesi, il denaro. Si mettono in comune beni e derrate alimentari distribuendole secondo le necessità. In alcune località si fa giustizia sommaria dei “nemici del proletariato”: i proprietari o i loro rappresentanti – come succede agli ingegneri e amministratori della miniera fucilati a Turón –; la Guardia Civil – come accade ai suoi 30 militi, catturati e immediatamente passati per le armi a Sama –; e soprattutto gli uomini di chiesa, che con 32 vittime costituiscono la massima parte dei civili uccisi dai rivoluzionari54. Solo dopo quindici giorni, a seguito dell’intervento dell’esercito guidato dal generale Eduardo López Ochoa e della Legione straniera, insieme ai contingenti marocchini, il governo, con un’operazione coordinata dal generale Francisco Franco, poté riprendersi la regione. La lotta era stata accanita, senza risparmio dell’avversario, e l’azione repressiva condotta dai militari e dalla Guardia Civil assunse più volte caratteri vendicativi, con duri maltrattamenti, torture e spicciative esecuzioni dei prigionieri. Gli eccessi delle forze di repressione furono tali che lo stesso giornale monarchico «ABC», per nulla indulgente con i rivoluzionari, scriveva: L’Esercito, la Guardia Civil, la Guardia de Asalto, tutte le forze armate dello Stato, hanno il diritto (e il dovere) di difendersi rispondendo al fuoco se sono attaccate; ma nel momento in cui i ribelli si convertono in prigionieri le loro vite debbono essere rispettate. Nessuno tranne lo Stato, e dopo opportuna sentenza, può togliergliele, e non senza aver loro concesso quelle garanzie di difesa che in guerra come in pace si concedono ad ogni reo nei paesi civilizzati. Sappiano coloro che nella loro esaltazione vendicativa pensano diversamente che gli saremo sempre assolutamente contrari55.

Il bilancio di morti di quella rivoluzione fu molto pesante: circa un migliaio di vittime civili e 250 tra l’esercito e le forze dell’ordine. Nella storia recente del paese, così densa, prima e dopo l’avvento della Repubblica, di movimenti insurrezionali di diversa natura – meno di un anno prima, subito dopo le elezioni, gli anarchici si erano sollevati in diverse zone del paese –, non c’era mai stato nulla di paragonabile. Come è stato scritto,

54 Per le vittime appartenenti al clero si veda A. Garralda, La persecución religiosa del clero en Asturias (1934 y 1936-1937), 2 voll., Gráficas Summa, Avilés 1977. 55 «ABC», 19 ottobre 1934.

I. Una gracile democrazia

25

sul piano qualitativo la «rivoluzione d’ottobre» delle Asturie interruppe brutalmente quel tipo di pratica insurrezionale avviata in Spagna dagli inizi degli anni Venti, per la quale sollevarsi aveva costi limitati. I minatori avevano cercato lo scontro sociale e spazzarono via i «nemici di classe» che trovarono sul loro cammino. Le forze di repressione, con l’intento di dare una risposta esemplare, vollero compiere una «pulizia» equivalente, ossia, data la natura di ogni repressione a posteriori, ancora più spietata56.

Non c’è dubbio che fosse obbligo del governo riprendere sotto controllo la regione asturiana manu militari e mettere fine alla sanguinosa rivoluzione che vi si stava attuando. Per fare questo furono inevitabili scontri di natura bellica che lasciarono vittime sul terreno. Ma dall’una e dall’altra parte si fecero violenze su uomini inermi e se ne provocò la morte al di fuori della lotta. Ed è evidente la maggiore gravità di tale condotta da parte di coloro che avrebbero dovuto rappresentare la legge e l’ordine. Il fatto poi che il governo e gran parte della classe dirigente del paese reagissero all’aggressione rivoluzionaria, subito dopo gli eventi ma anche in seguito, più con spirito di vendetta e rappresaglia che con severa giustizia, sarebbe stato portatore delle più nefaste conseguenze. I conflitti, anziché sedati, si sarebbero allora riproposti in forma sempre più acuta fino a sfociare nella guerra civile. E guardando a ritroso da quel punto di arrivo la rivoluzione delle Asturie sarebbe apparsa il suo prologo: Tutte le forme di fanatismo e di crudeltà destinate a contraddistinguere la guerra civile trovarono espressione durante la rivoluzione d’ottobre [asturiana] e nei suoi strascichi immediati: rivoluzione utopistica sfigurata da sporadico terrore rosso; repressione sistematicamente sanguinosa da parte delle “forze dell’ordine”; confusione e demoralizzazione della sinistra moderata; fanatismo vendicativo da parte della destra57.

Occorre aggiungere che gli eventi delle Asturie costituirono non solo un’anticipazione, ma anche un importante presupposto della futura guerra civile. Poiché per un verso quel fulminante saggio di

E. Ucelay da Cal, Buscando el levantamiento plebiscitario: insurreccionalismo y elecciones, in S. Juliá (a cura di), Política en la Segunda República, numero monografico di «Ayer», n. 20, 1995, p. 74. 57 G. Jackson, La repubblica spagnola e la guerra civile, Il Saggiatore, Milano 1967 (ed. or. 1965), p. 191. 56

­26

La grande paura del 1936

rivoluzione, breve ma estremamente cruento, avrebbe continuato a ossessionare, con tutte le sue immagini di atrocità, vere o inventate, tutti coloro che, per posizione economica e sociale, convinzioni politiche e sentimenti religiosi, potevano temere di restare vittime di una sua replica. Ma nel campo opposto quell’impresa “eroica”, da molti proletari convertita in mito, grazie anche all’appendice sacrificale della dura e lunga repressione, avrebbe continuato ad alimentare speranze di riscatto e spirito di vendetta. Una ventata di forti sentimenti popolari che, non solo i socialisti, ma tutti i partiti della sinistra avrebbero cercato di assecondare e sfruttare, per essere spinti su, in alto, alla conquista dello Stato. È stato giustamente osservato che definire la rivoluzione dell’ottobre 1934 una «rivoluzione preventiva», come avrebbe scritto Luis Araquistáin, uno degli “ideologi” vicini a Caballero che l’avevano ispirata, è certamente riduttivo58. Perché, come si è visto, i socialisti si andavano preparando alla rivoluzione indipendentemente dalla marcia di Gil Robles verso il potere, e certamente non era indispensabile, per impedirgli di attuare i suoi piani, dar vita alla Comune asturiana, ammazzare preti e borghesi, o arrestare il presidente della Repubblica, come era nei piani dei rivoluzionari59. Visto che il fronte di coloro che temevano l’ingresso della ceda nel governo era molto ampio e comprendeva anche molti repubblicani dell’ala più moderata, come Miguel Maura60, ci si poteva limitare, per raggiun58 «Ciò che avevano in mente i socialisti non era una “rivoluzione preventiva”, come la avrebbe definita Luis Araquistáin per i lettori di “Foreign Affairs”, ma un progetto di risposta a una supposta provocazione con l’intento di conquistare tutto il potere per il loro partito e il loro sindacato che a tal fine avrebbero dovuto agire in stretta collaborazione» (S. Juliá, “Preparados para cuando la ocasión se presente”: los socialistas y la revolución, in S. Juliá, a cura di, Violencia política en la España del siglo XX, Taurus, Madrid 2000, p. 173). 59 Secondo Vidarte, Caballero, discutendo delle capacità di Fernando De Rosa in vista del movimento rivoluzionario, gli avrebbe detto: «Fernando De Rosa è per me molto importante. È a lui che ho affidato l’incarico di compiere l’arresto del Presidente della Repubblica» (Vidarte, El bienio negro y la insurrección de Asturias cit., p. 210). 60 Il partito di Maura, che nel primo biennio repubblicano aveva osteggiato il governo di Azaña e i socialisti, nella circostanza dell’ingresso della ceda al governo rese pubblico un comunicato in cui si diceva: «Assistiamo con amarezza e stupore alla consegna dello Stato nelle mani di coloro che rappresentano la negazione dei postulati e dei princìpi del 14 aprile e rompiamo ogni rapporto di solidarietà con gli organi di un regime sleale verso se stesso e verso coloro che per esso lottarono vittoriosamente» (riportato ivi, pp. 241-242).

I. Una gracile democrazia

27

gere lo scopo di “prevenire” il pericolo Gil Robles, a una grande manifestazione di protesta, magari anche nella forma di uno sciopero nazionale politico, che mantenesse tuttavia un carattere pacifico. Sebbene una tale dimostrazione di forza dell’opposizione probabilmente non avrebbe impedito la costituzione di quel governo, essa poteva rappresentare un serio ostacolo ad un ulteriore slittamento del paese verso soluzioni autoritarie o fasciste, anche perché né Lerroux, né, tanto meno, il presidente Alcalá Zamora avevano una tale inclinazione. Questa diversa condotta avrebbe dovuto presupporre nei socialisti l’intento di salvaguardare la Repubblica democratica, mentre il loro proposito dichiarato era quello di instaurare una Repubblica socialista. Ma è pur vero che quell’evento – l’ingresso della ceda nel governo – non fu un pretesto, ma la causa principale di quello scriteriato tentativo di rivoluzione, che, diversamente, non è detto affatto che sarebbe mai stato attuato. Essi lo preparavano e lo annunciavano, ma non credevano di doverlo attuare molto presto. E come si sarebbe visto, erano ben lontani da poterlo realizzare con successo. Al di fuori di una circostanza emozionalmente trascinante come quella costituita dalla paura dell’avvento al potere di un Gil Robles/Dollfuss61, è improbabile che si sarebbero gettati in una simile avventura, soprattutto con un tale livello di inadeguatezza dei mezzi predisposti per raggiungere i loro obiettivi. E poiché è dubbio che successivamente essi avrebbero potuto pervenire a un grado di preparazione molto migliore – soprattutto sotto il profilo “militare” – appare comunque poco verosimile che anche in seguito essi avrebbero attuato, a freddo, un serio tentativo rivoluzionario. D’altro canto neppure nella circostanza i socialisti decisero di approfittare dell’occasione offerta loro dalla mossa di Gil Robles. Essi si erano limitati a minacciare la rivoluzione se la ceda fosse entrata al governo, con l’idea che ciò sarebbe bastato per impedirlo. Molte testimonianze indicano che questa era la convinzione dei principali leader del psoe62. Essi rimasero così intrappolati nella loro minaccia 61 Una significativa indicazione della forza di mobilitazione prodotta da questa associazione di idee la si trova in un volantino fatto circolare durante le giornate di ottobre a Madrid nel quale si leggeva: «Contro la dittatura vaticanista. Contro i Dollfuss spagnoli. Avanti! Neppure un solo uomo resti inattivo» (riportato in Souto Kustrín, «Y ¿Madrid? ¿Qué hace Madrid?» cit., p. 279). 62 Amaro del Rosal sostiene che quella certezza derivava loro da contatti più o

­28

La grande paura del 1936

e furono costretti ad agire quando gli avversari, messi sull’allerta, erano già pronti a soffocare ogni loro tentativo. Il loro rovinoso fallimento era allora inevitabile, perché una rivoluzione a data prestabilita, subordinata alla condizione di una provocazione che l’avversario poteva amministrare a suo piacimento, slegata da una preventiva mobilitazione operaia e contadina, basata su un’irrisoria organizzazione militare, senza obiettivi politici precisi, con l’astensione di un settore cospicuo della classe operaia organizzata in sindacato, progettata come miscuglio di cospirazione di militari ipoteticamente guadagnati alla causa e di sciopero generale del grande giorno, non aveva, contro uno Stato che manteneva intatta la sua capacità di risposta, alcuna possibilità di successo63.

2. I democratici alla prova Il grave deficit di democrazia di cui ancora soffriva la Spagna in quella fase della sua storia è comunque messo in evidenza, forse più ancora che da quel conato di rivoluzione bolscevica messo in atto dai socialisti, dall’atteggiamento e dalla condotta tenuta nella circostanza da molti rappresentanti della sinistra liberal-repubblicana. In primo luogo dallo stesso Manuel Azaña, figura più di ogni altra rappresentativa di quell’area politica e certamente emblematica della grande opera di democratizzazione che con la Repubblica si era voluta intraprendere. Le elezioni indicavano che il paese gli aveva voltato le spalle. Al suo partito erano rimasti solo cinque deputati e tutta la sinistra repubblicana non ne contava più di una trentina. Eppure già all’indomani della sconfitta elettorale l’ex primo ministro del biennio riformista si era recato dal capo del governo Diego Martínez Barrio, radicale di centro-sinistra, proponendogli di impedire la riunione delle nuove

meno diretti con lo stesso presidente della Repubblica: «È un fatto irrefutabile che Caballero e Prieto, durante tutta la gestione della crisi, continuarono a credere che Alcalá Zamora non avrebbe permesso l’ingresso della ceda nel governo. Messaggi personali tra gli uni e gli altri fecero loro ritenere che fosse questa l’intima intenzione del Presidente della Repubblica» (del Rosal, 1934: el movimiento revolucionario de Octubre cit., p. 259). 63 S. Juliá, Los socialistas en la política española (1879-1982), Taurus, Madrid 1996, p. 218.

I. Una gracile democrazia

29

Cortes, di formare un governo di sinistra repubblicana e indire nuove elezioni64. Di fronte al rifiuto di Barrio di accedere alle sue richieste, le aveva sostanzialmente reiterate di lì a due giorni in una lettera a lui diretta, dai toni vagamente minacciosi, sottoscritta anche dai leader di due formazioni minori, Marcelino Domingo e Casares Quiroga, ministri rispettivamente dell’Agricoltura e dell’Interno nel suo precedente governo65. La proposta, provenendo da un democratico, era paradossale, e anche la giustificazione circostanziale che ne aveva dato era sostan­ zialmente inconsistente. Egli aveva infatti attribuito la sconfitta alla legge elettorale – era però sostanzialmente la stessa che nelle precedenti elezioni aveva assicurato alla sinistra una larga maggioranza66 –, ma in ogni caso, sebbene la mancata alleanza con i socialisti avesse penalizzato entrambi i partiti in termini di seggi rispetto ai suffragi ottenuti, essi erano assai lontani dall’avere raggiunto la maggioranza dei voti ed è pertanto molto dubbio che essi avrebbero conseguito la maggioranza parlamentare anche se si fossero presentati

64 Cfr. D. Martínez Barrio, Memorias, Planeta, Barcelona 1983, pp. 211-212. Santos Juliá, nella sua prima biografia di Azaña sostiene che in proposito «la supposta rivelazione di Martínez Barrio non aggiunge nulla a quanto era possibile sapere leggendo i discorsi dello stesso Azaña» che fin dall’inizio e per tutto il 1934 avrebbe sollecitato «la formazione di un governo strettamente repubblicano il quale, mancandogli l’appoggio della Camera [...], non avrebbe avuto altra alternativa che scioglierla e convocare nuove elezioni» (S. Juliá, Manuel Azaña, Alianza Editorial, Madrid 1990, pp. 312-313). Tuttavia in una successiva biografia Juliá suggerisce, con argomenti in verità non troppo convincenti, che Martínez Barrio avrebbe mentito su quanto Azaña gli avrebbe detto nella circostanza (cfr. S. Juliá, Vida y tiempo de Manuel Azaña. 1880-1940, Taurus, Madrid 2008, p. 346). 65 Si veda il testo della lettera in M. Azaña, Obras completas (d’ora in avanti denominate oc), Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid 2007, vol. 5, p. 664. Sebbene in essa non si dicesse esplicitamente che il nuovo governo di “garanzia repubblicana” avrebbe dovuto indire nuove elezioni, il tono della missiva, l’urgenza che si faceva al suo destinatario, non priva di un’allusione minacciosa – «Desideriamo vivamente che [...] si accettino i nostri punti di vista, cosicché si possano evitare risoluzioni ulteriori [da parte nostra]» – e comunque l’ineluttabile conseguenza della costituzione di un governo senza maggioranza parlamentare, indicano che quello era lo scopo che si perseguiva. Barrio nella sua risposta di cortese ma fermo rifiuto scriveva: «Vorrei evitare le risoluzioni ulteriori che loro mi hanno annunciato» (Martínez Barrio, Memorias cit., p. 212). 66 Anzi, in un successivo comizio Azaña avrebbe detto chiaramente che quella legge elettorale era stata fatta «pensando a coalizioni future, per mantenere, e se era possibile rafforzare, nelle Cortes ordinarie la posizione dei partiti del regime [repubblicano]» (Azaña, oc, vol. 5, pp. 416-417).

­30

La grande paura del 1936

collegati67. Inoltre, l’attuazione di ciò che Azaña proponeva avrebbe certamente implicato, vista anche la sicura opposizione del presidente della Repubblica68, delle gravi violazioni della Costituzione69, e avrebbe portato ad una sorta di prova di forza capace di creare, per contraccolpo, le condizioni per l’instaurazione di un regime autoritario. È molto improbabile infatti che le destre si sarebbero lasciate sfilare di mano senza reagire la vittoria elettorale, anche perché, quand’anche avessero accettato che si tornasse al voto – e non si capisce perché avrebbero dovuto farlo –, è evidente che il nuovo governo di sinistra per vincere le elezioni avrebbe dovuto far ricorso soprattutto ai brogli di un tempo70 per ottenere risultati contrari a quelli appena usciti dalle urne71. Più facile era allora che la destra ricorresse all’intervento militare, potendo contare su un appoggio di settori dell’esercito molto più consistenti di quelli disposti a sostenere la sinistra. In verità Azaña era mosso non solo dalla delusione di aver perduto il potere e con esso la possibilità di realizzare la sua idea di Repubblica, ma anche dalla preoccupazione, certo precoce ma, come si è visto, non ingiustificata, che ad affondare la democrazia “per la 67 Su questo punto si veda J. Avilés Farré, La izquierda burguesa y la tragedia de la Segunda República, Comunidad de Madrid, Madrid 2006, pp. 298-302. 68 Su questo si veda N. Alcalá Zamora, Memorias, Planeta, Barcelona 19982, pp. 260-261, in cui l’ex presidente della Repubblica riferisce anche di un’analoga proposta rivoltagli in un colloquio dal dottor Juan Negrín per conto dei socialisti. È certo dunque che qualora Martínez Barrio avesse seguito le indicazioni di Azaña, il presidente gli avrebbe revocato l’incarico di primo ministro, secondo quanto l’articolo 75 della Costituzione gli consentiva. 69 Santos Juliá ha scritto a proposito dell’iniziativa di Azaña che «per quanto discutibile se ne possa considerare l’opportunità politica ciò non toglie che essa fosse costituzionalmente praticabile» (Juliá, Manuel Azaña cit., p. 314). È presumibile che tale valutazione si fondi sul fatto che teoricamente il presidente della Repubblica poteva assecondare il disegno e che la Costituzione gli attribuiva il potere di sciogliere liberamente le Cortes per due volte durante il suo mandato, senza escludere esplicitamente che lo scioglimento potesse riguardare anche Cortes appena elette e mai riunite. Ma non è chi non veda che una tale pratica, che avrebbe comportato l’arbitrario annullamento del risultato di libere elezioni, cioè la negazione di uno dei fondamenti del sistema democratico, sarebbe stata totalmente contraria allo spirito della Costituzione stessa. 70 Sul sistematico ricorso ai brogli elettorali nella Spagna liberale si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 58-67. 71 È probabile che per vincere le eventuali nuove elezioni Azaña contasse soprattutto sul fatto che, di fronte all’esito disastroso delle precedenti, i socialisti fossero disposti a tornare a un cartello elettorale con i repubblicani. Ma non ci sono concreti indizi del fatto che i socialisti fossero inclini ad accettare una tale proposta.

I. Una gracile democrazia

31

via democratica” sarebbe stato Gil Robles. Così, già in un discorso pronunciato a Barcellona nel gennaio del 1934, aveva denunciato il fatto che coloro i quali si erano presentati agli elettori «con princìpi sovvertitori del regime [democratico]» avessero «la pretesa e l’audacia di voler governare la Repubblica»72. In seguito aveva ammonito che la Costituzione e il Parlamento non erano stati «creati per consegnare il regime [democratico] ai suoi stessi nemici»73, e successivamente, a conclusione del congresso di fondazione del suo nuovo partito, Izquierda Republicana74, aveva chiamato a raccolta contro coloro che, «facendosi scudo della Costituzione repubblicana»75, volevano abbattere il sistema democratico. Nel discorso di Barcellona, pur avendo messo in campo un notevole vigore polemico, aveva chiarito: «Io intendo la Repubblica come espressione della libertà e della democrazia, e contro gli attentati alla libertà e alla democrazia, che sono attentati alla Repubblica, io non oppongo altra violenza, ma solo la democrazia»76. E tuttavia nel seguito non si sarebbe mantenuto coerente con questa impostazione. Non che egli si mettesse a organizzare in prima persona soluzioni di forza, ma le andò prima adombrando, poi minacciando e profilando sempre più chiaramente, sì da concorrere alla creazione di quel clima di tensione, di quella predisposizione mentale, che avrebbero portato all’“ottobre”. Come, ad esempio, quando, nel discorso di chiusura del congresso dell’organizzazione giovanile del suo partito diceva: «Noi poco a poco ci stiamo collocando contro questa Repubblica che ha ormai perduto ogni ultimo requisito di ordine morale e di autorità morale; ci stiamo mettendo nello stesso stato d’animo in cui stavamo di fronte al regime che c’era in Spagna nel 1930. Se ci spingono... ah!, che poi non si lamentino»77.

Azaña, oc, vol. 5, p. 47. Dal discorso pronunciato a Madrid l’11 febbraio 1934, riprodotto ivi, p. 67. 74 Nell’aprile del 1934, Azaña aveva fuso il suo vecchio partito, Acción Republicana, con i piccoli partiti di Domingo, Partido Radical Socialista Independiente, e di Casares Quiroga, Partido Republicano Gallego. 75 Dal discorso pronunciato a Madrid il 3 aprile 1934, riprodotto in oc, vol. 5, p. 94. 76 Ivi, p. 48. 77 Ivi, p. 149. Il riferimento al 1930 era particolarmente significativo perché nel dicembre di quell’anno era stato attuato un tentativo insurrezionale di ispirazione repubblicana contro la dittatura del generale Dámaso Berenguer che aveva sostitui­ to quella di Primo de Rivera. 72 73

­32

La grande paura del 1936

Ma ancora più esplicito era stato più tardi, quando poco più di un mese prima della “rivoluzione d’ottobre”, durante un comizio in un teatro di Barcellona, svolgeva il seguente ragionamento: Al potere si arriva per due strade: o per la via del suffragio o per la via della rivoluzione. [...] Che garanzie può offrirci una lotta elettorale nel futuro? Affermo in tutta franchezza che con quello che sta facendo il governo attuale non ce ne è nessuna, assolutamente nessuna [...]. È dunque alquanto vano parlare di possibilità elettorali per riconquistare la Repubblica, e cioè per riconquistare il potere [...]. Dell’altra strada per arrivare al potere non dirò neppure una sillaba. L’avvenire dirà quale può essere la disposizione dei repubblicani di sinistra di fronte alle difficoltà della Repubblica [...]. [Ma] se un giorno vedessimo la Repubblica in potere di monarchici più o meno camuffati, e a giustificazione mi si citasse un articolo della Costituzione, io lo contesterei, perché non si può concepire nella più elementare morale politica che sia stato fatto un Codice fondamentale della Repubblica per distruggerla. Allora [...] verrebbe il momento di pensare che avendo fallito nel cammino dell’ordine e della ragione, dovremmo rinunciare al rinnovamento della Spagna, oppure dovremmo conquistare a petto scoperto le garanzie che il futuro non tornerà a presentarsi così oscuro come lo è attualmente78.

Il fatto che, già a quella data, Azaña considerasse che ogni possibilità di rivincita elettorale fosse stata resa vana, è un indizio evidente di quanto fosse dominato dall’idea dell’inevitabilità della presa del potere da parte di Gil Robles e della necessità di ostacolarlo con ogni mezzo. Perciò, sebbene non intendesse promuovere direttamente o incoraggiare azioni contro il governo che comportassero l’uso della violenza, serrava i ranghi con tutti gli oppositori, senza dissociarsi apertamente da quelli che alla violenza manifestavano il chiaro intento di voler ricorrere. In particolare non si oppose con vigore ai ripetuti proclami di rivoluzione diffusi dai socialisti, non disse che era stata questa assoluta divergenza nell’obiettivo finale a impedirgli di stabilire con loro un’alleanza elettorale, e anzi quando fu informato della concretezza dei loro propositi si astenne dal denunciarli. Già il 2 gennaio aveva avuto una conversazione «lunga e drammatica» con Fernando de los Ríos, ministro del psoe in tutti i governi da lui presieduti, che era venuto a sottoporgli i suoi dubbi e le sue ansie circa la decisione del suo partito di scatenare un’azione rivoluziona78

Il discorso, pronunciato il 30 agosto 1934, è riprodotto ivi, pp. 161-163.

I. Una gracile democrazia

33

ria. Ma la sua reazione alle confidenze di quell’uomo «confuso, angustiato, dolorosamente deluso e non libero da timori», non andò oltre l’espressione di un giudizio negativo sull’iniziativa, ritenuta sbagliata e destinata al fallimento79, mentre pubblicamente continuò a limitarsi a distinguere, per lo più allusivamente, le sue posizioni da quelle socialiste, difendendo il valore della democrazia liberale, senza tuttavia polemizzare direttamente con i loro proclami rivoluzionari. Eppure, come si è visto, a pochi giorni dal colloquio tra Azaña e De los Ríos, Caballero, conseguentemente a quanto era stato deliberato, aveva delineato in un pubblico discorso, con toni molto bellicosi, la strada che in tempi brevi i socialisti dovevano percorrere per prendere il potere. La stampa socialista avrebbe continuato ad amplificare quelle parole d’ordine ed era noto a tutti che il partito aveva avviato dei preparativi per raggiungere lo scopo. Nondimeno Azaña non aveva mai smesso di guardare ad essi come possibili alleati per rovesciare il governo e riprendere in mano la Repubblica appena se ne fosse presentata l’occasione80. La più importante opportunità di drammatizzare i conflitti per ricreare un’alleanza tra le forze ostili al centro-destra fu data dalla controversia sorta tra il governo Samper e la Generalitat – il governo catalano guidato da Lluis Companys – riguardo alle competenze attribuite al Parlamento regionale dallo Statuto di autonomia concesso alla Catalogna nel primo biennio repubblicano. Nel mese di giugno infatti la Corte Costituzionale, i cui membri – di origine prevalentemente elettiva – erano in maggioranza di destra, aveva accolto il ricorso del governo di Madrid dichiarando la nullità, per incompetenza di quel Parlamento, di una legge da esso votata diretta a rendere facilmente accessibile la proprietà della terra ai fittavoli della regione che la coltivavano da un certo numero di anni. È evidente che una tale sentenza dovesse scontentare i diretti interessati al provvedimento e i sostenitori della più ampia autonomia per la Catalogna, ma le reazioni che essa provocò appaiono fuori misura e pretestuose.

79 Il contenuto della conversazione con De los Ríos è ricordato da Azaña in alcune pagine del suo diario di guerra, in data 1 luglio 1937, dedicate a una lunga rievocazione dei suoi rapporti con i socialisti nel 1934, cfr. Azaña, oc, vol. 6, pp. 362-364. Nell’esposizione delle sue considerazioni in risposta a De los Ríos risulta però evidente la consapevolezza dei tragici sviluppi della decisione socialista posteriori alla data di quel colloquio. 80 Si veda su questo punto Juliá, Manuel Azaña cit., pp. 336-337.

­34

La grande paura del 1936

I nazionalisti catalani della Esquerra – seguiti dai baschi – abbandonarono le Cortes, e dopo pochi giorni il governo della Generalitat, di cui essi avevano il pieno controllo dopo il successo ottenuto alle elezioni regionali del gennaio di quell’anno, faceva riapprovare dal suo Parlamento, in segno di sfida, una legge identica a quella dichiarata incostituzionale. I socialisti affermavano, attraverso un minaccioso discorso di Prieto alle Cortes, che non avrebbero lasciato sola la Catalogna, «perché – diceva – con essa starà tutto il proletariato spagnolo»81. Azaña gli faceva eco, nello stesso dibattito parlamentare, parlando di «ferite profonde aperte nel sentimento del popolo catalano» causate dall’iniziativa del governo, proclamando che la Catalogna era «l’ultimo bastione rimasto alla Repubblica» e la Generalitat «l’ultimo Potere repubblicano restato in piedi in Spagna», per poi concludere minacciosamente rivolto a Samper: «Se la politica del Governo significa [...] mettere i repubblicani della Catalogna e i repubblicani di tutta la Spagna di fronte a un’opzione terribile, io dico a Sua Signoria con piena responsabilità [...] che noi abbiamo fatto la nostra scelta e che cadrà sopra Sua Signoria e su chi con lei collabora in quest’opera tutta la responsabilità dell’immensa sventura che sta per precipitare sulla Spagna»82. Mentre in quella fine primavera, già segnata dalle turbolenze dello sciopero agrario, Samper cominciava a mediare con i catalani sulla legge riguardante i fittavoli attraverso un rapporto diretto con il presidente Companys, che lo avrebbe portato a una composizione del conflitto83, le iniziative di Azaña e di altri leader repubblicani – anche tra i più moderati, come Felipe Sánchez Román – erano invece dirette a provocare una più traumatica rottura. Durante il mese di giugno essi avevano nuovamente discusso e saggiato invano la possibilità di ottenere dal presidente della Repubblica lo scioglimento delle Cortes e la formazione di un governo minoritario della sinistra repubblicana che indicesse nuove elezioni84. Successivamente lo stesso Martínez Barrio, che, come si è visto, in precedenza aveva Riportato ivi, p. 336. Dal discorso parlamentare del 25 giugno 1934 riprodotto in Azaña, oc, vol. 5, pp. 141-142. 83 Alla fine nel mese di settembre Companys introdusse alcune modifiche alla legge di cui il governo di Madrid si dichiarò soddisfatto. 84 Era stato Miguel Maura a farsi latore della richiesta. Cfr. Martínez Barrio, Memorias cit., p. 232. 81 82

I. Una gracile democrazia

35

respinto un’uguale proposta, ma nel frattempo era uscito dal partito di Lerroux, era stato mandato a convincere Alcalá Zamora a costituire, approfittando della chiusura estiva delle Cortes, un governo di “salvezza nazionale” con pieni poteri e a tempo indeterminato85, «una specie di regime d’eccezione o di dittatura repubblicana»86. Di fronte al rifiuto del presidente87, non ci si era dati per vinti, e per tutto il mese il tentativo di forzarlo a quel passo aveva continuato a impegnare i leader repubblicani88. In quel periodo Azaña aveva ripreso i contatti anche con i socialisti. Poiché leggeva la loro stampa non ignorava la crescente incompatibilità delle loro posizioni con il suo liberalismo democratico. Non doveva, ad esempio, essergli sfuggita un’intervista – apparsa proprio nei giorni del forcing su Alcalá Zamora – rilasciata a «El Socialista», organo del psoe, dal segretario della fntt, Ricardo Zabalza, in cui questi dichiarava che lo sciopero agrario, di cui era stato uno dei leader più radicali, aveva gettato «le basi della prossima e immediata rivoluzione proletaria», aggiungendo: «Sparito il riformismo, che nessun operaio cosciente può condividere, dobbiamo prepararci per la lotta finale»89. Nondimeno il rivoluzionarismo socialista non doveva apparirgli credibile, oppure l’emergenza costituita da Gil Robles doveva presentarglielo come un male minore e controllabile. Fatto sta che si era rivolto a Prieto perché consultasse il suo partito circa la condotta che esso avrebbe seguito qualora il presidente della Repubblica avesse attuato il proposito di dimettersi, che voci insistenti, in realtà provenienti soprattutto dall’interno dello stesso psoe, gli attribuivano90. 85 Si veda il verbale della riunione tenuta da Azaña, Felipe Sánchez Román e Martínez Barrio, relativa al resoconto che questi aveva fatto del suo colloquio con Alcalá Zamora, in Azaña, oc, vol. 5, pp. 150-152. 86 S. Juliá, «De la oposición a la Presidencia», introduzione ad Azaña, oc, vol. 5, p. xix. 87 Si veda la versione del presidente di quell’incontro in Alcalá Zamora, Memorias cit., pp. 318-319. 88 In quel periodo Azaña, Martínez Barrio, Miguel Maura e Sánchez Román cercarono di redigere un manifesto con cui rendere pubblica la loro richiesta al presidente della Repubblica, ma poi non se ne fece nulla poiché non avevano trovato un accordo sul testo. Su questo cfr. Avilés Farré, La izquierda burguesa y la tragedia de la Segunda República cit., pp. 346-347. 89 «El Socialista», 6 luglio 1934. 90 Alcune settimane prima Fernando de los Ríos aveva comunicato ai principali esponenti del partito di avere appreso dallo stesso Alcalá Zamora che Lerroux,

­36

La grande paura del 1936

Vista l’improbabilità che Alcalá Zamora, al di là dei suoi possibili sospetti di complotti, avesse veramente manifestato una simile intenzione91, il quesito posto da Azaña appare più che altro un pretesto per saggiare i concreti orientamenti dei socialisti. Questi tuttavia non smentirono affatto la linea che proclamavano pubblicamente. Si riunirono, furono concordi nel ritenere che qualora il presidente si fosse dimesso occorreva dare alla crisi uno sbocco rivoluzionario92, e andarono in delegazione a un incontro con Azaña in cui, come questi riferì al cognato, Caballero gli disse che «avevano deliberato di non collaborare con i repubblicani, né per la pace né per la guerra, perché essi faranno la rivoluzione da soli, realizzando, con un governo socialista, non il programma marxista, ma una serie di riforme audaci, la cui unica garanzia è la loro assunzione del Potere in esclusiva»93. Alla riunione tra Azaña e Caballero, aveva partecipato, tra gli altri, anche Joan Lluhí, ministro della Giustizia del governo autonomo della Catalogna. Si era alla fine di luglio e ancora Gil Robles non aveva avanzato alcuna pretesa di entrare immediatamente al governo. Appaiono perciò particolarmente gravi quelle confabulazioni tra i leader della sinistra repubblicana, un rappresentante della Generaliunitamente ad altri maggiorenti conservatori, stava ordendo un piano per metterlo sotto sequestro e impadronirsi della Repubblica. In conseguenza, Caballero aveva riunito congiuntamente i vertici del psoe e della ugt, comunicando loro di aver ricevuto «un’informazione da fonte autorevole secondo la quale, vista la gravità della situazione politica, il Presidente della Repubblica si dispone a redigere uno scritto di rinuncia alla sua carica» (dal verbale della riunione citato in Juliá, Vida y tiempo de Manuel Azaña cit., p. 357). 91 Alcalá Zamora nelle sue memorie scrive che era stato Martínez Barrio a denunciargli un fantasioso complotto contro la sua persona, in cui sarebbero stati implicati il ministro dell’Interno Salazar Alonso e il generale Franco, e non accenna mai a un suo proposito di dare le dimissioni (cfr. Alcalá Zamora, Memorias cit., p. 322). 92 Nella riunione Prieto e De los Ríos avevano sostenuto che occorreva fare entrare anche qualche repubblicano nel governo rivoluzionario, ma rimasero in minoranza. Si veda un resoconto delle diverse posizioni in F. Largo Caballero, Escritos de la República. Notas históricas de la guerra en España (1917-1940), Editorial Pablo Iglesias, Madrid 1985, pp. 111-114. 93 La lettera al cognato Cipriano de Rivas, datata 23 luglio 1934, è riportata in Azaña, oc, vol. 5, p. 667. La scarsa credibilità che Azaña attribuiva ai socialisti si rivela nel seguito della lettera, in cui, riferendosi a essi, scriveva: «Ci siamo separati senza litigare, grazie alla mia pazienza. Insomma, da questa parte niente. Ottusità, pedanteria; talento politico? Zero. [...] o non faranno nulla, o faranno solo qualche stupidaggine, condannata al fallimento, con tutte le debite conseguenze. Senti me: andremo alla malora» (ivi, pp. 667-668).

I. Una gracile democrazia

37

tat – perché di certo Lluhí non andò all’incontro di sua iniziativa – e i dirigenti di un partito apertamente eversivo dei cui preparativi per mettere in pratica quanto andava predicando si doveva certamente avere più di una notizia. Azaña avrebbe scritto in seguito nel suo diario di aver sostenuto in quella circostanza che sarebbe bastato che i convenuti concordassero un programma politico e lo rendessero pubblico per produrre «grandi e immediati effetti sul corso della politica»94. Ma non poteva trattarsi di un semplice manifesto. Quello che aveva in mente doveva essere una sorta di pronunciamento disarmato, «la proclamazione di un governo provvisorio, sullo stile di quanto accaduto il 14 aprile 1931, solo che ora in occasione di una crisi generale delle istituzioni repubblicane»95. Il rifiuto dei socialisti di partecipare all’iniziativa rendeva comunque impossibile – quale sciopero generale senza il concorso della ugt? – che essa potesse realizzarsi. Per di più nei giorni successivi essi pubblicarono sulla loro stampa un gran numero di articoli in cui si escludeva recisamente qualsiasi collaborazione con i repubblicani di sinistra, e si diceva apertamente che la repubblica, come regime borghese, era delenda al pari della monarchia96. Ma Azaña non rinunciò per questo a perseguire la “salvezza della Repubblica” per la via extraparlamentare. E a questo fine gli restavano i catalani. Durante tutto l’anno aveva mantenuto ottimi rapporti con i nazionalisti dell’Esquerra, di cui, come si è visto, aveva preso con vigore le difese in occasione della controversia tra la Generalitat e il governo di Madrid. Fallito il tentativo di un fronte comune con i socialisti in cui aveva voluto coinvolgerli, aveva trascorso tutto l’agosto in Catalogna, tra le terme di Sant Hilari e altre località, dove aveva avuto numerosi colloqui con esponenti politici repubblicani e catalanisti, e Si veda l’intero passaggio, contenuto nelle già ricordate pagine del 1° luglio 1937, in Azaña, oc, vol. 6, p. 365. 95 Juliá, Manuel Azaña cit., p. 338. 96 L’atteggiamento di gran lunga prevalente tra i socialisti rispetto alla Repubblica democratica era espresso con brutale schiettezza, già in prossimità dell’“ottobre”, da Fernando De Rosa in una lettera a Carlo Rosselli: «Mi hanno dato il comando d’una sezione d’assalto delle milizie socialiste. Non si tratta di difendere la Costituzione [...] ma d’attaccare a fondo e di fare quella Rivoluzione che non si farà mai, finché si rispetti quel porco formalismo pseudodemocratico, anzi antidemocratico, che ha fottuto e fotterà sempre gli Azaña [...]. Bisogna fare la Rivoluzione o salvare almeno l’onore, come hanno fatto gli austriaci» (citato in M. Giovana, Fernando de Rosa, dal processo di Bruxelles alla guerra di Spagna, Guanda, Parma 1974, pp. 200-201). 94

­38

La grande paura del 1936

in particolare con il presidente Companys. Alla fine del mese, prima di rientrare a Madrid, pronunciava in un hotel di Barcellona quel forte discorso in cui aveva ventilato la necessità di «dover conquistare a petto scoperto» un futuro migliore per il pae­se97. Sebbene fossero «parole gravi» che sembravano annunciare «un movimento per la conquista del potere per la via rivoluzionaria» – e il “petto scoperto” evocava metodi violenti –, è probabile che, al di là del fervore del momento, egli non intendesse andare oltre «un’affermazione pacifica di massa della volontà popolare capace di forzare la dirigenza politica»98. Ma resta il fatto che le sue parole seminavano ulteriore eccitazione nell’ambiente catalano in cui era già diffusa una forte propensione verso una soluzione traumatica del conflitto con Madrid. Su tutto il partito dell’Esquerra era infatti cresciuta l’influenza della sua ala indipendentista, il cui massimo rappresentante era il dottor Josep Dencàs, capo degli Escamots, le milizie giovanili che con le loro camicie verdi sfilavano militarmente e si scontravano spesso con gli uomini del sindacato anarchico. L’ascendente di Dencàs era ancor più aumentato in seguito alla sua nomina a consigliere della Sicurezza – ministro dell’Interno –, carica che esercitava con grande energia e intransigenza nei confronti dei rappresentanti dello Stato “castigliano”99. Queste ostentazioni di risolutezza, le sue pressioni e assicurazioni circa la capacità delle forze di polizia catalane e degli Escamots di far fronte alle truppe dello Stato, finirono per predisporre lo stesso Companys alla prova di forza. Così la sera del 6 ottobre, dopo la costituzione del nuovo governo di Madrid con i rappresentanti della ceda, il governo catalano, mentre nel paese e nelle Asturie era in atto il tentativo rivoluzionario socialista, rispondeva con un’iniziativa di aperta rottura attraverso il discorso pronunciato da Companys dal balcone della Generalitat, in cui egli diceva: Catalani! Le forze monarchicheggianti e fasciste che da qualche tempo pretendono di tradire la Repubblica, hanno raggiunto il loro obiettivo e hanno assaltato il potere [...]. Tutte le forze autenticamente repubbliCfr. supra, p. 32. Juliá, Manuel Azaña cit., p. 349. 99 Il suo capo della polizia, Miquel Badía, aveva provocato vari incidenti nei tribunali tra i suoi agenti e i magistrati non catalani, fino al punto di trarre in arresto lo stesso procuratore della Repubblica. 97 98

I. Una gracile democrazia

39

cane della Spagna e i settori sociali avanzati, senza alcuna distinzione né eccezione, si sono sollevati in armi contro l’audace tentativo fascista. La Catalogna liberale, democratica e repubblicana non può restare assente dalla protesta che si afferma in tutto il paese né può mancare di far sentire la sua voce di solidarietà verso i fratelli che nelle terre ispaniche lottano fino alla morte per la libertà e il diritto [...]. In quest’ora solenne, in nome del popolo e del Parlamento, il Governo che presiedo assume tutte le facoltà del potere in Catalogna, proclama lo Stato catalano della Repubblica federale spagnola e, nello stabilire e rafforzare i rapporti con i dirigenti della protesta generale contro il fascismo, li invita a stabilire in Catalogna il Governo provvisorio della Repubblica100.

È evidente la sproporzione tra la causa e l’effetto, la parzialità e la contraddittorietà dei giudizi che quelle parole contenevano, l’irresponsabilità delle iniziative e degli obiettivi verso cui esse spingevano. Perché tre ministri della ceda – e tra i più moderati – nel nuovo governo presieduto da Lerroux non potevano equivalere a un «assalto al potere» e a un «audace tentativo fascista»; era quanto mai improprio solidarizzare in nome del liberalismo e della democrazia repubblicana con «i fratelli delle terre ispaniche» che in realtà si stavano battendo per una rivoluzione socialista decisamente avversa al liberalismo; era altamente eversivo – assai più della stessa proclamazione dello Stato catalano –, tanto da configurarsi come un vero presupposto di guerra civile, invitare alla costituzione in Catalogna di un governo provvisorio della Repubblica che inevitabilmente sarebbe andato allo scontro armato con quello di Madrid101.

Per di più – ma ciò fu un bene – l’iniziativa eversiva del governo catalano era velleitaria, priva di forza e di possibilità di successo, al pari – e anzi di più – di quella socialista. In meno di dieci ore il contingente dell’esercito di stanza nella città riuscì a reprimere i fuochi della ribellione, ottenendo la resa della Generalitat, con l’arresto del presidente Companys, la fuga ingloriosa di Dencàs attraverso la rete fognaria e un bilancio di 46 vittime. Nella circostanza Azaña, pur non avendo avuto alcun ruolo pubblico, aveva tenuto una condotta che lo espose a gravi conseguenze. 100 Dal testo originale riprodotto integralmente in E. Jardí, Companys i el 6 d’octubre, Proa, Barcelona 1996, p. 69. 101 Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., p. 218.

­40

La grande paura del 1936

Qualche giorno prima del “pronunciamento catalano” egli si era infatti recato nuovamente a Barcellona per assistere ai funerali di Jaume Carner suo ex ministro delle Finanze. Ma poi si era fermato in città, aveva evitato di tornare a Madrid anche quando il presidente della Repubblica lo aveva convocato per le consultazioni in occasione della crisi di governo, si era incontrato con alcuni degli esponenti catalani che stavano preparando il colpo di mano, ivi compreso il presidente della Generalitat, e il 6 ottobre era ancora lì senza uno scopo apparente. Il 9 veniva arrestato in casa di un amico e successivamente incriminato, al pari di Companys, per insurrezione contro i poteri dello Stato102. Dopo alcuni mesi di detenzione nella cabina di un piroscafo Azaña fu prosciolto. Non si trovò infatti alcuna prova di una sua partecipazione alla cospirazione insurrezionale e tanto meno della successiva accusa, bislacca e persecutoria, di aver contribuito a rifornire di armi i rivoluzionari asturiani. E tuttavia la sua intenzione – da cui solo all’ultimo dovette desistere – di provocare una sorta di pronunciamento per tornare alla “Repubblica del 14 aprile” è indicata da una molteplicità di indizi concreti. Della sua singolarissima decisione di restare a Barcellona nonostante la crisi di governo provocata dalle ingiunzioni di Gil Robles reclamasse la sua presenza a Madrid, non seppe dare alcuna convincente spiegazione103. La sera del 4 ottobre, quando si era già resa pubblica la formazione del governo Lerroux con i ministri della ceda, aveva cenato da Lluhí, con cui, come si è visto, aveva tenuto a metà luglio quella riunione “cospiratoria” insieme ai socialisti; poi, dopo la mezzanotte si era recato con lui al palazzo della Generalitat, dove si era intrattenuto per molte ore con alcuni ministri e lo stesso Companys. In quella visita notturna fu accompagnato dal deputato del suo partito Luis Bello – poi incriminato con lui – arrivato in serata da Madrid, dal maggiore Pérez Salas, suo ex consigliere militare 102 La ricostruzione più minuta e documentata del ruolo avuto da Azaña nelle giornate dell’ottobre catalano è in Juliá, Manuel Azaña cit., pp. 350-365. 103 Con gli inquirenti Azaña sostenne di essersi trattenuto a Barcellona per sottrarsi al clima di Madrid che si profilava incandescente, per evitare l’inutile e sgradevole incontro con Alcalá Zamora per le consultazioni – ci parlò brevemente per telefono – visto che sarebbe rimasto inascoltato, e, in presenza della crescente tensione in Catalogna, per consigliare prudenza e dissuadere da iniziative irreparabili. Per tutta l’autodifesa di Azaña si veda M. Azaña, Mi rebelión en Barcelona, Espasa-Calpe, Bilbao 1935, riprodotto in oc, vol. 5, pp. 197-337.

I. Una gracile democrazia

41

e dal capitano Arturo Menéndez, capo della Pubblica Sicurezza al tempo del suo governo104. Entrambi questi due ufficiali erano allora stretti collaboratori del ministro Dencàs che stava preparando l’atto di forza, e come lui sarebbero fuggiti dopo il fallimento della rivolta. Azaña si era dunque intrattenuto fino al mattino con coloro che quarantott’ore dopo sarebbero stati i capi della ribellione catalana – ivi compresi alcuni dei comandanti militari – la sera stessa in cui si era saputo che la ceda entrava nel governo di Madrid. Il pomeriggio del giorno seguente aveva approvato che nella capitale il suo partito rendesse pubblico un comunicato in cui esso si diceva pronto a «ricorrere a ogni mezzo per la difesa della Repubblica»105, nonostante sapesse che solo per quel riferimento a «ogni mezzo» i partiti recentemente costituiti da Martínez Barrio (Unión Republicana) e Sánchez Román (Partido Nacional Republicano) non avrebbero sottoscritto il proclama106. Infine, nella tarda mattinata del 6, Lluhí lo informò di quanto il governo della Generalitat stava per fare, invitandolo, a nome di esso, a presiedere il governo provvisorio della Repubblica che Companys avrebbe annunciato nel suo discorso107. È certo che Azaña declinò quell’invito, e anzi si affrettò a riunire nell’albergo in cui alloggiava i dirigenti barcellonesi del suo partito per riferire di quanto gli era stato proposto e stendere un verbale da cui risultava che, all’unanimità, rifiutavano di partecipare a ogni azione che implicasse un «allontanamento violento dall’ordine legale costituito»108. È probabile che egli respinse la proposta perché, come avrebbe poi dichiarato, non approvava la proclamazione né dello Stato catalano, né dello Stato Federale spagnolo, e soprattutto perché era convinto che Madrid, non potendo accettarla, avrebbe mandato delle truppe che in poche ore avrebbero sottomesso la Catalogna. Resta il Sebbene fosse prosciolto in istruttoria, a Menéndez, che sarebbe stato tra i primi a essere passato per le armi dai militari golpisti nell’agosto del 1936, fu attribuita la maggiore responsabilità del massacro attuato dalle forze dell’ordine nel gennaio del 1933 di cui rimasero vittime i contadini anarchici di Casas Viejas. Su questo episodio e le sue ripercussioni sulla stabilità del governo Azaña si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 169-173. 105 Riportato in S.G. Payne, La primera democracia española. La Segunda República, 1931-1936, Paidós, Barcelona 1995 (ed. or. 1993), p. 246. 106 Sulla controversia tra i partiti repubblicani su quel punto del documento e l’approvazione di Azaña si veda Juliá, Manuel Azaña cit., pp. 359-360. 107 Cfr. ivi, p. 361. 108 Si veda il verbale della riunione, oggetto poi di una certificazione notarile e conservato presso l’Archivio delle Cortes, in Azaña, oc, vol. 5, p. 172. 104

­42

La grande paura del 1936

fatto che ciò che aveva in mente non doveva essere molto diverso da quello che in seguito il maggiore Pérez Salas avrebbe così riassunto: Per evitare che si desse il potere alla ceda, che avrebbe significato la capitolazione della Repubblica, aveva in progetto la formazione di un governo repubblicano, composto dai rappresentanti dei partiti che avevano avuto la maggioranza nelle Cortes Costituenti. Questo governo avrebbe dovuto avere la sua sede a Barcellona, essendo il luogo più adatto, non solo perché era la seconda città più popolosa, ma perché era sede della Generalità Catalana che con le sue forze armate lo avrebbe appoggiato. Appena fosse stato attuato il proposito, considerato incostituzionale, di dare accesso nel governo della Repubblica a elementi non repubblicani, sarebbe stata resa nota, da Barcellona, l’opposizione a questa iniziativa e si sarebbe dato a conoscere al popolo il nuovo governo che si era formato. Simultaneamente, a Madrid e nel resto della Spagna si sarebbe attuato uno sciopero generale come adesione al nuovo governo. Questo piano avrebbe avuto grandi possibilità di successo, ma quand’anche fosse fallito, avrebbe dato un colpo tremendo alle intenzioni di consegnare la Repubblica [ai suoi nemici], facendo riflettere il signor Alcalá Zamora circa il passo che stava facendo.

Quando scriveva, Pérez Salas era ancora un leale azañista che continuava ad approvare il suddetto “piano”, cosicché concludeva il periodo con la singolare osservazione che le buone probabilità che esso andasse a buon fine «si fondavano, principalmente, sulla sua esplicita finalità di difendere la Repubblica e, soprattutto, sul suo assoluto rispetto della Costituzione dello Stato»109. Sebbene il maggiore in qualche punto potesse esagerare – l’affidamento sulle forze armate catalane doveva essere una sua idea piuttosto che del leader repubblicano – il piano di Azaña doveva essere sostanzialmente quello – già in giugno peraltro Alcalá Zamora aveva scritto nel suo diario che Azaña aveva intenzione di «costituire in Catalogna un governo provvisorio»110 –. Anche se le cose fossero J. Pérez Salas, Guerra en España, Imprenta Grafos, México 1947, pp. 67-68. Le memorie e i diari manoscritti di Alcalá Zamora, da questi depositati in una banca prima di abbandonare il paese in vista della guerra civile, furono sequestrati dalle autorità repubblicane e sono poi andati perduti. Alcuni brani sono stati però pubblicati qua e là da persone che li ebbero tra le mani. Tra questi Diego Martínez Barrio che li ha inseriti nelle sue memorie. Per il brano in questione si veda Martínez Barrio, Memorias cit., p. 246. Le memorie di Alcalá Zamora pubblicate nel 1977 sono solo una sintesi, in un solo volume, da lui redatta nel 1942. 109 110

I. Una gracile democrazia

43

andate a suo modo si trattava quindi di un’azione certamente incostituzionale ed eversiva; e comunque restava il fatto che egli era stato in trattative con gli autori della ribellione catalana sul senso da dare a quell’azione fino a poche ore prima che essi si rivoltassero. In ogni caso si era troppo compromesso con delle iniziative illegali per restare immune da responsabilità e conseguenze. La condotta di Azaña in quei mesi e in quella stretta finale fu, come si è detto, in buona parte determinata dalla paura e dall’eccitazione collettiva che la minaccia costituita da Gil Robles aveva suscitato. Molti partiti repubblicani, non solo di sinistra, reagirono duramente all’annuncio dell’ingresso della ceda nel governo. Nella circostanza si dimisero l’ambasciatore a Berlino Luis de Zulueta e il presidente della Corte Costituzionale Alvaro de Albornoz, il quale dichiarò la sua incompatibilità con i vertici politici dello Stato che erano «solo in apparenza repubblicani»111. Ma se la difesa della democrazia era l’obiettivo fondamentale degli oppositori di Gil Robles, nelle posizioni di molti di essi non ci fu alcuna coerenza. Soprattutto in Azaña, che per difendere la democrazia dalla destra non esitava però ad allearsi con i socialisti, che della democrazia erano i più agguerriti nemici di sinistra, e che, a differenza del capo della ceda, affermavano che in nessun caso avrebbero lasciato in vita la “democrazia borghese”. Il fatto è che neppure per lui la democrazia era il bene supremo. Lo aveva sostanzialmente detto a conclusione del suo discorso di febbraio a Madrid dichiarando: «La Repubblica precede la Costituzione. In ordine di tempo e nell’ordine politico morale; prima della Costituzione c’è la Repubblica, e al di sopra e prima della Repubblica c’è l’impulso sovrano del popolo che l’ha creata»112. Successivamente, nel discorso ai giovani repubblicani, aveva spiegato meglio cosa intendesse per «impulso sovrano del popolo», affermando: «Al di sopra della Costituzione c’è la Repubblica, e al di sopra della Repubblica, la rivoluzione»113. Naturalmente la rivoluzione a cui Azaña si riferiva non era quella di tipo bolscevico che perseguivano i socialisti, ma quella che si era sostanziata nell’opera del suo governo e che egli amava definire “giacobina”. Ma al di là di ogni considerazione circa la liceità di una 111 Citato in Avilés Farré, La izquierda burguesa y la tragedia de la Segunda República cit., p. 354. 112 Azaña, oc, vol. 5, p. 83. 113 Ivi, p. 106.

­44

La grande paura del 1936

tale definizione per ciò che era avvenuto a seguito del “14 aprile”, quello che ad Azaña sfuggiva era che la conquista più rivoluzionaria realizzata dalla Repubblica era l’instaurazione, per la prima volta nella storia del paese, di un autentico sistema di democrazia rappresentativa114, e che per salvaguardare tale conquista si dovevano poter sacrificare, o ridimensionare, le altre. Perciò egli non pensò mai di cercare di coinvolgere lo stesso Lerroux in quel governo di “salvezza repubblicana” – magari affidandogliene la presidenza – che, insieme a Martínez Barrio e agli altri, aveva proposto ad Alcalá Zamora. Eppure quel governo, che, includendo i radicali, avrebbe potuto contare su circa 200 deputati, sarebbe stato molto meno minoritario e pertanto meglio attrezzato per gestire la crisi115. E anche se probabilmente in un primo tempo la proposta sarebbe stata rifiutata da Lerroux, i conflitti tra questi e Gil Robles – che inevitabilmente sarebbero sorti in seguito, vista la determinazione del capo della ceda ad assumere il potere in esclusiva – avrebbero potuto portare ad un ripensamento da parte del leader radicale e a un’ampia coalizione democratica di centro-sinistra con cui andare alle nuove elezioni, rese obbligate dal venir meno in quelle Cortes di una qualsiasi maggioranza. L’esito della consultazione elettorale sarebbe stato naturalmente incerto, ma era comunque l’unica strada percorribile per cercare di correggere quell’inquietante anomalia della Repubblica costituita da un Parlamento democratico in cui gran parte dei deputati – probabilmente la maggioranza – erano ostili alla democrazia. 3. La moribonda risanata In quell’ottobre del 1934 la democrazia spagnola poteva dunque ritenersi spacciata. Le due forze politiche più consistenti, la socialista e la cattolica, le erano in larga misura apertamente avverse. Ancora più nemico le era un cospicuo contingente di partiti minori – monarchici alfonsini e carlisti, comunisti, ecc. I partiti della sinistra repub114 Per un’analisi del sistema liberale spagnolo anterepubblica come sistema pseudo-rappresentativo si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 55-67. 115 Il governo minoritario formato esclusivamente dalla sinistra repubblicana proposto ad Alcalá Zamora da Azaña e Martínez Barrio, non avrebbe mai potuto presentarsi davanti alle Cortes, potendo contare, compresi i 19 ex radicali della Unión Republicana, solo su una cinquantina di deputati.

I. Una gracile democrazia

45

blicana che le avevano dato vita nel 1931 si erano mostrati disposti ad allontanarsene nettamente – almeno in via provvisoria – non solo per evitare che essa fosse abbattuta dalla destra, ma anche per impedire che i centristi repubblicani correggessero democraticamente in senso più moderato le riforme del primo biennio. Una rivoluzione sconsiderata e una sorta di secessione parimenti irresponsabile avevano offerto per contraccolpo l’occasione alla destra reazionaria di impadronirsi del potere. Ma così non fu. Gli eventi che seguirono alla “rivoluzione d’ottobre” privarono a posteriori di ogni giustificazione non solo i metodi cui si era ricorsi per difendere la Repubblica, ma anche l’esaltata convinzione che essa fosse in estremo pericolo. Perché non solo la Costituzione, ma anche ordinamenti e prassi democratica rimasero sostanzialmente inalterati. Tanto da offrire, entro un tempo assai più breve di quanto un regime d’eccezione – più che possibile visti gli eventi – avrebbe consentito, l’opportunità alle forze sconfitte in quella circostanza di tornare al potere per la via elettorale. Questo non significa che la destra avesse rinunciato ai suoi intenti e che non cercò di approfittare del momento per schiacciare gli avversari e liquidare repubblica e democrazia. Nel perseguire apertamente questo obiettivo Calvo Sotelo si espose più di ogni altro. Già l’8 ottobre egli pubblicava sul giornale «La Epoca» un durissimo articolo in cui scriveva: «Il paese reclama bisturi, potatura, chirurgia implacabile [...]. La Spagna chiede un duro castigo affinché per molto tempo non tornino a germogliare nella nostra terra queste piante velenose e fratricide che tanto sangue hanno fatto scorrere»116. Più tardi, in un discorso alle Cortes in cui lamentava che nessuna esecuzione capitale fosse stata eseguita nei confronti dei responsabili della rivoluzione delle Asturie e della rivolta catalana, esaltava l’esempio della Francia repubblicana del 1871, che con «le 40.000 fucilazioni della Comune [aveva assicurato] sessant’anni di pace sociale»117. Riportato in Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., p. 461. 6 novembre 1934. Non molto diverso sembra essere il giudizio recente di S.G. Payne che, ritenendo alquanto mite, al di là di alcuni eccessi, la repressione dell’insurrezione asturiana, riprende il confronto con il caso della Comune scrivendo: «Ancorché terribile la repressione dei comunardi parigini nel 1871 ha, ad esempio, probabilmente contribuito alla rapida stabilizzazione della Repubblica francese delle classi medie negli anni Settanta e Ottanta (del XIX secolo)» (S.G. Payne, El colapso de la República. Los orígenes de la Guerra Civil (1936-1939), La Esfera de los Libros, Madrid 2005, p. 168). 116 117

dsc,

­46

La grande paura del 1936

Il sistema politico che egli avrebbe voluto instaurare per perpetuare questa “pace sociale” prevedeva la sparizione del sistema democratico, sostituita da una dittatura civilemilitare [...], una profonda riforma della rappresentanza politica, da cui sarebbero state escluse le opzioni di sinistra e di centro, plasmata sul modello del suffragio corporativo. E infine, come punto d’arrivo del processo di transizione, la convocazione di un referendum popolare che confermasse l’istituzione della Monarchia tradizionalista e dello Stato Nuovo totalitario118.

Tuttavia, sebbene riuscisse a trovare un accordo intorno a questo complesso di obiettivi anche con i carlisti, con i quali costituì un “blocco nazionale” che avrebbe voluto riunire tutte le forze della destra antidemocratica – ma José Antonio declinò l’invito negando che la Falange fosse un partito di destra119 –, ogni possibilità di sfruttare il contraccolpo antirivoluzionario per abbattere la Repubblica gli era preclusa senza l’apporto della ceda. Ma Gil Robles non lo assecondò. Al leader cattolico la strada sembrava spianata per raggiungere analoghi fini senza ricorrere a metodi cruenti per i quali sarebbe occorso l’intervento dei militari. Non che egli rifuggisse dall’idea di far ricorso all’esercito, ché anzi, già di fronte agli impedimenti posti dal presidente della Repubblica all’esecuzione delle condanne a morte pronunciate dai tribunali contro i capi militari dell’“ottobre” catalano, aveva sondato, attraverso i generali Joaquín Fanjul e Manuel Goded – futuri golpisti –, la disponibilità delle forze armate ad intervenire120. Ma l’appoggio dei militari lo metteva a rischio di una loro ingerenza nella gestione del potere, mentre tutto lasciava ritenere che nel rispetto del gioco democratico gli sarebbe stato agevole assumerlo in esclusiva. La ceda cominciò così a criticare costantemente il Partito radicale, per la sua tendenza ad accaparrare le cariche amministrative, e a rimproverare al governo, sebbene ne facesse parte, la riluttanza ad adottare misure che, come essa auspicava, cancellassero gran parte delle riforme della Repubblica. Finché, nel marzo del 1935, approfitGil Pecharromán, Conservadores subversivos cit., pp. 259-260. Si vedano le sue dichiarazioni alla stampa riportate ivi, pp. 203-204. 120 Lo ricordava egli stesso nelle sue memorie: Gil Robles, No fue posible la paz cit., pp. 140-142. 118 119

I. Una gracile democrazia

47

tando del fatto che anche ai principali responsabili della rivoluzione asturiana, tra cui il suo leader González Peña, era stata commutata nel carcere la pena di morte, grazie al parere favorevole del governo, Gil Robles ne provocò la crisi facendo dimettere i ministri del suo partito. Lerroux dovette piegarsi. Stretto tra le pressioni che dall’interno del Partito radicale lo spingevano a tenere la barra al centro e la volontà di mantenersi alla testa del governo cedendo alle richieste della destra, scelse la seconda opzione, dando accesso nel nuovo esecutivo non solo a 5 membri della ceda, ma allo stesso Gil Robles, che assumeva la carica di ministro della Guerra. Forse era convinzione del vecchio leader radicale di potere in tal modo “addomesticare” la destra cattolica, facendole accettare definitivamente la Repubblica e l’alternanza democratica121. Ma l’intento di Gil Robles era evidentemente diverso. Il suo principale obiettivo era cambiare totalmente la Costituzione in senso autoritario, non accontentandosi pertanto delle più limitate correzioni proposte da Lerroux, che prevedevano soprattutto la potatura dei suoi contenuti anticlericali. Così, dopo mesi di rapporti agitati all’interno della coalizione – che già avevano portato alla sostituzione del governo Lerroux, investito, come si vedrà, da una serie di scandali – il leader della ceda, fatto fallire il successivo governo dell’indipendente Joaquín Chapaprieta, con la sua opposizione alla legge di riforma finanziaria da questi proposta, avanzò la sua candidatura a prenderne il posto. Fu Alcalá Zamora l’ultimo e invalicabile argine alle sue ambizioni. Il presidente della Repubblica riteneva che affidare il governo a Gil Robles fosse un pericolo per la democrazia122. Tanto più perché, 121 Così avrebbe scritto in seguito nelle sue memorie. Cfr. A. Lerroux, La pequeña historia, Afrodisio Aguado, Madrid 19632, p. 393. 122 Nelle sue memorie Alcalá Zamora argomentava nel modo seguente la sua avversione ad attribuire l’incarico a Gil Robles: «Egli era stato eletto nel 1933 nella lista dei nemici della Repubblica, in alleanza con i monarchici, e basando la sua propaganda sulla condanna del 12 e 14 aprile 1931. Poi aveva evitato di fare esplicite dichiarazioni di adesione al regime [repubblicano], limitandosi a dire che non era opportuno porsi il problema [...]. Per tutto questo, perché potesse accedere alla presidenza [del governo] occorreva che fosse rieletto senza alleanza con i monarchici e con inequivocabili dichiarazioni repubblicane, senza riserva alcuna. Inoltre era necessario che si imponesse al nucleo fascista del suo partito, quello più chiassoso e da lui più vezzeggiato. Si era arrivati al punto che questi elementi avevano annunciato un raduno e una marcia su Madrid con il beneplacito di Gil Robles, cosa che non arrivò a compiersi perché io avvisai il governo che non lo avrei consentito [...]. E la cosa più curiosa è che, non potendo negare i fatti, Gil Robles tentava di giustificare la sua tolle-

­48

La grande paura del 1936

essendo ormai logori i rapporti tra ceda e radicali, era possibile che Gil Robles non riuscisse ad avere una maggioranza, e tuttavia volesse, nella sua qualità di capo di un governo minoritario, gestire eventuali nuove elezioni o addirittura tentare un colpo di forza123. Le strette relazioni che da ministro della Guerra aveva stabilito con alcuni generali da lui elevati ai vertici delle forze armate – Fanjul, suo sottosegretario, Goded, ispettore generale dell’esercito, Franco, capo di Stato Maggiore – facevano temere questa possibilità124. E in seguito egli avrebbe confermato la fondatezza di questi timori, scrivendo che di fronte all’ostinato rifiuto del presidente di affidargli il governo si era effettivamente rivolto a quei generali consultandoli sulla loro disponibilità ad attuare un colpo di Stato per «evitare una frode gigantesca di segno rivoluzionario»125. Fu soprattutto il parere negativo di Franco, che giudicò non esservi né sufficiente giustificazione né garanzie di successo per una tale iniziativa, ad impedire che fosse messa in atto126. Alla fine di dicembre Alcalá Zamora diede l’incarico di formare un governo di centro repubblicano a un uomo di sua fiducia, Manuel Portela Valladares, e poiché questi non poteva contare su una maggioranza parlamentare, sciolse le Cortes indicendo nuove elezioni. Non si trattava di “una frode gigantesca”, perché la Costituzione glielo consentiva, anche se questo, come si vedrà meglio in seguito, lo metteva a rischio di essere destituito dal futuro Parlamento. Ma certamente il progetto che egli aveva concepito aveva assai scarse probabilità di realizzarsi. Egli aveva infatti assegnato a Portela non ranza verso i fascisti del partito sostenendo, contro la mia opinione, che con lui erano meno pericolosi che con Primo de Rivera» (Alcalá Zamora, Memorias cit., p. 388). 123 Nel 1942, in una lettera inviata al magistrato incaricato dal regime franchista di istruire la Causa General, Gil Robles indicava che già dopo l’ottobre 1934 «la ceda si mostrò incline a considerare fallimentari i metodi graduali e ad aprire piuttosto la strada a una soluzione di forza» (ahn, fc, cg, fascicolo 1513/1). 124 In quella stessa lettera mandata al giudice istruttore della Causa General il leader della ceda scriveva di avere voluto il Ministero della Guerra con il fine precipuo di «dare all’Esercito i mezzi morali e materiali necessari che gli permettessero di agire come strumento di salvezza della Patria» (ibid.). 125 Gil Robles, No fue posible la paz cit., p. 356. Gil Robles, che scriveva le sue memorie negli anni Sessanta, quando da tempo voleva accreditarsi come un democratico cristiano, aggiunge che il suo intento nel proporre quell’atto di forza era anche quello di «salvare lo spirito della Costituzione», cosa che non trova alcun riscontro con le sue posizioni di allora. 126 Cfr. ivi, p. 358.

I. Una gracile democrazia

49

solo il compito di guidare il governo, ma anche quello di creare ex novo, nel termine dei sessanta giorni entro il quale le norme costituzionali imponevano che si celebrassero le elezioni, un partito di centro, che affrontasse la prova elettorale e possibilmente si affermasse per consolidare la democrazia repubblicana. Gli intenti di Alcalá Zamora erano dei migliori ed egli fu certamente uno dei più coerenti nel perseguire l’obiettivo di mantenere la Spagna entro il sistema democratico dei paesi dell’Europa occidentale. Ma i metodi con cui cercò di raggiungere tale obiettivo furono inadeguati e spesso controproducenti; come peraltro lo furono quelli degli altri due personaggi, Lerroux e Azaña, che tale fine sostanzialmente condividevano. In primo luogo perché, sebbene essi fossero rappresentanti di forze politiche che nel paese e nelle Cortes erano minoritarie, non cercarono affatto di coalizzarsi per così irrobustire quell’opzione politica di fondo, ma, al contrario, la indebolirono an­cora di più, combattendosi aspramente per far prevalere le loro particolari convinzioni e ambizioni. Aggiungendo peraltro ai dissensi politici un’animosità personale che non poteva che aggravarli. Tra Alcalá Zamora e Lerroux c’erano certamente maggiori affinità. Entrambi volevano una Repubblica centrista e moderata, e insieme avevano osteggiato la coalizione repubblicano-socialista del primo biennio fino a determinare la caduta di Azaña. Ma, per un verso, il presidente aveva una forte inclinazione a travalicare i limiti dei suoi compiti istituzionali facendo un pressing costante sui governi – egli normalmente partecipava al Consiglio dei ministri – ed esercitando in modo personalistico – come fece nel caso dell’incarico a Chapaprieta – la facoltà che la Costituzione gli attribuiva di «nominare e revocare liberamente il capo del governo»127. Peraltro egli riteneva Lerroux capace di qualsiasi cedimento nei confronti della destra pur di mantenere quella quota di potere che gli consentisse di continuare a gestire la rete di interessi che a lui facevano capo. Ed è proprio nell’ambito degli interessi, amministrati senza troppi scrupoli di legalità, che gli avversari del vecchio leader radicale – in primo luogo Zamora e Azaña – trovarono il suo punto debole per farlo politicamente soccombere. A travolgerlo furono alcuni scandali, di cui il più clamoroso fu quello del cosiddetto straperlo, una sorta di roulette che, sebbene in Spagna ci fosse il divieto dei giochi d’azzardo, un “comitato d’af127

Così recitava l’articolo 75 della Costituzione.

­50

La grande paura del 1936

fari” all’interno del Partito radicale, di cui facevano parte anche il figlio adottivo di Lerroux e l’ex ministro dell’Interno Salazar Alonso, aveva cercato di introdurre nel paese. Poiché la manovra non era riuscita, l’inventore del marchingegno, che aveva versato importanti somme ai suoi referenti politici per arrivare allo scopo, anziché rivolgersi ai tribunali aveva inviato un esposto scritto al presidente della Repubblica, il quale, dopo averne tenuto per qualche tempo riservato il contenuto, aveva poi presentato il caso al Consiglio dei ministri. Ne era seguito che dell’affaire erano state investite direttamente le Cortes, le quali avevano rinviato a giudizio gran parte degli esponenti minori del partito che vi erano coinvolti. Salazar Alonso, che si era salvato per soli tre voti, fu costretto alle dimissioni. Ma il vero sconfitto fu Lerroux, perché, sebbene fosse stato sottratto al giudizio parlamentare, era risultato coinvolto nella torbida faccenda per aver quanto meno assecondato figlio e compagni nei loro traffici. Ormai egli era politicamente finito, e anche il suo partito, perduto il suo collante, si andò rapidamente disgregando128. In realtà gli scandali in questione erano, per quanto riguarda la quantità di denaro circolata, ben poca cosa. Nulla a che vedere con il caso Stavisky verificatosi in Francia poco tempo prima, da cui peraltro il Partito radicale di quel paese, pesantemente coinvolto, era uscito quasi indenne. Sebbene un certo grado di piccola corruzione era senza dubbio diffuso nel partito di Lerroux, malversazioni e tangenti, di cui peraltro non aveva l’esclusiva nella pubblica amministrazione, erano forse un piccolo prezzo da pagare per garantire la sopravvivenza del sistema democratico e liberale di cui il radicale era l’unico grande partito ad essere sincero e coerente sostenitore129. Se allora è comprensibile che Gil Robles volesse silurarlo – e infatti era stato colui che più di ogni altro aveva insistito nel Consiglio dei ministri perché il “caso straperlo” fosse sottoposto alle Cortes amplificando lo scandalo – molto meno giustificabile è la condotta di Alcalá Zamora. Questi infatti, più che l’obiettivo di purificare amministrazione e politica, aveva il velleitario intento di convogliare il grosso del Partito radicale in una nuova forza politica da lui stesso patrocinata, capace di costituire un governo più flessibile e duraturo che, come 128 La più ampia ricostruzione della vicenda dello straperlo, degli scandali minori che lo accompagnarono e dei loro riflessi politici è in Townson, La República que no pudo ser cit., pp. 365-392. 129 Su questo punto si veda anche Payne, El colapso de la República cit., p. 203.

I. Una gracile democrazia

51

egli stesso diceva, «portasse al centro la Repubblica». Così, favorì il naufragio di Lerroux per realizzare i suoi disegni. Senza considerare che la scomparsa di scena del vecchio patriarca repubblicano avrebbe fatto precipitare gli eventi, così da non consentirgli di crea­ re in tempo una forza politica capace di costituire il nuovo bacino di raccolta del voto radicale. La rapida polarizzazione del conflitto politico avrebbe attirato buona parte dell’elettorato centrista verso il blocco della destra, mentre una parte meno cospicua ma consistente, fedele alla tradizione laica e repubblicana del partito, si sarebbe orientata verso la coalizione della sinistra. Era impensabile peraltro che si potesse costituire un fronte di salvezza della Repubblica attraverso un riavvicinamento tra Lerroux e Azaña. Sebbene avessero un comune ceppo di militanza repubblicana e le loro posizioni ideologico-programmatiche non fossero poi così incompatibili, c’era tra i due un’avversione insanabile. Alla radice c’era stato il fatto che Azaña, dopo la caduta della monarchia, aveva presto sottratto a Lerroux la leadership repubblicana, e che poi allora il vecchio capo radicale aveva contribuito ad affondare il suo governo. L’alleanza di Lerroux con la ceda e tutto quello che ne era seguito aveva certamente accresciuto la distanza tra i due. Ma soprattutto era stata la fase successiva alla “rivoluzione d’ottobre” a convertire il loro rapporto in una profonda inimicizia. Infatti, nel quadro di una serie di iniziative repressive dirette a colpire, non solo i diretti responsabili del tentativo rivoluzionario, ma anche tutta l’area politica e sociale che con quel tentativo aveva solidarizzato, Lerroux, a differenza di quanto avvenuto nel periodo dei governi radicali sostenuti dalla ceda dall’esterno, aveva, questa volta sì, attuato o consentito un sostanziale smantellamento delle riforme del primo biennio repubblicano. In questa prospettiva si era cominciato col destituire in tutto il paese gran parte delle amministrazioni comunali – circa 2.000 – controllate dai socialisti o dalla sinistra repubblicana per sostituirle con commissioni di gestione dirette in gran parte da rappresentanti radicali, che in tal modo rafforzarono le loro reti clientelari. Di fatto cessarono di funzionare, soprattutto in ambito rurale, gli strumenti di tutela dei lavoratori: i padroni licenziarono in massa tutti coloro che fossero politicamente caratterizzati a sinistra130,

130 In particolare, «i militanti socialisti che non fossero stati imprigionati dopo gli avvenimenti di ottobre furono indubbiamente oggetto di un’implacabile di-

­52

La grande paura del 1936

i tribunali di arbitraggio non furono più convocati o caddero in mano ai rappresentanti padronali, i salari furono notevolmente abbassati. Il governo Lerroux emanò inoltre un decreto che limitava il diritto di sciopero, e in molti settori industriali reintrodusse la settimana di quarantotto ore. Ma furono soprattutto le misure del primo biennio a favore dei contadini poveri ad essere sabotate. In primo luogo molte occupazioni di terra temporanee, attuate in attesa degli espropri definitivi, furono revocate. Le disposizioni favorevoli ai fittavoli nei rapporti con i proprietari furono annullate, il progetto di legge dello stesso ministro della ceda, Giménez Fernández, un cattolico sociale che intendeva facilitare il loro accesso alla proprietà, fu bocciato, e anzi molti di essi furono estromessi dalla terra in conseguenza di un provvedimento che consentiva ai proprietari di dar loro facilmente la disdetta131. E soprattutto la nuova legge di Riforma agraria, varata dal Parlamento di centro-destra in sostituzione della precedente, era di fatto inattuabile – con ragione le sinistre la battezzarono “Controriforma agraria” –, soprattutto perché prevedeva che gli indennizzi per i proprietari dovessero corrispondere ai prezzi di mercato, rendendo impossibile per lo Stato sostenere l’onere finanziario che la riforma avrebbe comportato. D’altro canto, sebbene fossero state risparmiate le pene capitali ai responsabili dell’“ottobre”, le carceri seguitarono ad essere piene di detenuti, di cui molti erano stati condannati come autori del tentativo insurrezionale solo per aver partecipato allo sciopero generale. Le denunce di molti intellettuali, anche di orientamenti moderati – Miguel de Unamuno tra questi –, circa violenze e torture che avevano dovuto subire i prigionieri, continuarono ad avere un’ampia eco anche sulla stampa internazionale. Ma ciò che forse più di ogni altra cosa colpì l’opinione pubblica fu la persecuzione cui fu sottoposto Azaña – non potendo provare le sue responsabilità nella sollevazione catalana si cercò di incriminarlo per un traffico d’armi a favore degli

scriminazione nel mercato del lavoro» (Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 416). 131 La legge consentiva ai proprietari – che ne approfittarono largamente – di disdettare i fittavoli qualora decidessero di coltivare direttamente le loro terre, ma «il termine “coltivazione diretta” aveva un’applicazione così ampia nell’uso legale spagnolo, che qualsiasi proprietario che volesse sbarazzarsi di un fittavolo poteva farlo facilmente» (ivi, p. 405).

I. Una gracile democrazia

53

antisalazaristi portoghesi – con particolare accanimento da parte di Lerroux132. È evidente che tutto questo rendeva impossibile quella convergenza tra i radicali e la sinistra repubblicana che avrebbe potuto portare a un consolidamento della democrazia. Ma non solo. Nel quadro complessivo di quella che si era configurata come una sconfitta popolare, non tanto per il fallimento della “rivoluzione d’ottobre” quanto per la perdita delle tutele e delle riforme sociali, per la crescente disoccupazione – indotta anche da ragioni non politiche –, e la mortificazione delle aspirazioni autonomistiche – lo Statuto della Catalogna era stato sospeso e la regione veniva amministrata da un governatore –, Azaña perseguitato assurgeva a figura simbolo dell’oppressione acquistando una popolarità che mai aveva avuto fino ad allora. A partire dalla primavera del 1935 si cominciò infatti ad assistere a un fenomeno fino a qualche tempo prima impensabile. L’uomo più rappresentativo del primo biennio repubblicano, l’ex capo di governo che alle elezioni del 1933 aveva visto quasi sparire il suo partito dalle Cortes, e, non avendo osato presentarsi in alcun collegio di Madrid, era risultato tra gli ultimi degli eletti in quello di Bilbao, solo grazie all’appoggio di Prieto, che nel capoluogo della Biscaglia aveva la sua roccaforte, fu innalzato da un ampio e crescente movimento popolare al ruolo di leader indiscusso di una nuova alleanza delle sinistre. Se si considera che già a fine dicembre del 1934 era stato posto in libertà senza imputazioni, e che già nel marzo del 1935 la sua messa in stato d’accusa per l’affaire portoghese fu respinta dalle Cortes133, può apparire sproporzionata la relazione tra il trattamento cui era stato sottoposto e la popolarità acquisita in una così ampia area sociale, nella quale non dovevano essere pochi coloro che in passato lo avevano avversato. Ma è probabile che, sebbene assai più lieve di quella che dovevano subire i braccianti lasciati senza lavoro a cui i padroni dicevano «Adesso mangiate Repubblica» o gli operai detenuti per uno sciopero, la persecuzione meschina e ostentata di cui era stato fatto oggetto quell’uomo autorevole e inoffensivo finì per mobilitare un vasto

132 È particolarmente indicativo dell’animosità di Lerroux verso Azaña il fatto che egli fu particolarmente contrariato dalla sua liberazione decretata dal Tribunale supremo nel dicembre del 1934. Cfr. Townson, La República que no pudo ser cit., pp. 329-330. 133 L’imputazione era così inconsistente che lo stesso José Antonio Primo de Rivera pronunciò alle Cortes un discorso in suo favore.

­54

La grande paura del 1936

processo di identificazione attraverso cui chiunque fosse perseguitato, o compatisse coloro che lo erano, si sentiva rappresentato. Sta di fatto che «la persecuzione gli diede una nuova autorità»134 e costrinse anche le altre forze politiche ad adeguare la loro linea di condotta a questa nuova realtà. Così, ad esempio, Martínez Barrio, che aveva preso le distanze dai promotori dell’“ottobre” ed era andato a un’intesa di tutti i partiti della sinistra repubblicana pensando di escluderne i socialisti, dovette correggere questo suo orientamento di fronte al diverso avviso di Azaña, anche perché, avrebbe scritto, «era inevitabile che la popolarità e l’autorità dell’ex presidente del Consiglio crescessero nella stessa misura in cui veniva perseguitato. Ed era anche inevitabile che noi ci vedessimo obbligati a ridimensionare princìpi di tattica che ritenevamo convenienti di fronte al timore che una discrepanza o un aperto dissenso ci mettessero, senza volerlo, nella stessa linea politica dei persecutori»135. Ad accrescere la popolarità di Azaña non ci fu solo la persecuzione. È evidente che i disastri a cui era andata incontro tutta la sinistra repubblicana nel suo complesso dovevano aver prodotto una corrente di ripensamenti e di rammarichi circa la disunione dei partiti di quell’area politica. E il leader dell’Izquierda Republicana era il più legittimo interprete di quei rammarichi, perché più di ogni altro aveva deprecato il fatto che repubblicani e socialisti andassero divisi alle elezioni del 1933. Egli era pertanto più di ogni altro capace di rappresentare la volontà diffusa nella sinistra di prendersi la rivincita in una futura prova elettorale attraverso un’alleanza di tutti i partiti che ne facevano parte. Fu questo lo scopo essenziale a cui Azaña dedicò tutta la sua attività in quei mesi; e sempre con maggiore impegno, via via che appariva sempre più chiaro che le insanabili discordie tra Gil Robles, Lerroux e Alcalá Zamora avrebbero presto portato a nuove elezioni. E a questo scopo egli sacrificò qualsiasi considerazione critica circa la condotta tenuta dai socialisti e dai nazionalisti catalani nel recente passato. Sebbene in definitiva l’avesse disapprovata, egli, così prodigo di denunce nelle sue dichiarazioni pubbliche dei tradimenti della democrazia perpetrate dalla coalizione di centro-destra, si guardò bene dal denunciare quelli – nei fatti ben più gravi – compiuti da 134 135

Juliá, Manuel Azaña cit., p. 387. Martínez Barrio, Memorias cit., p. 273.

I. Una gracile democrazia

55

quelle forze della sinistra. Certo, se lo avesse fatto, la sua popolarità sarebbe caduta in picchiata e, quali che fossero gli obiettivi che voleva perseguire – anche quello di una maggiore democratizzazione futura degli spagnoli –, a quella popolarità non poteva rinunciare. In realtà nei primi mesi del 1935 non poté avere segnali significativi dell’estensione di quel nuovo favore popolare. Le lettere di solidarietà che aveva ricevuto numerose durante e dopo la sua detenzione non potevano essere altro che un indizio. Cosicché la prima manifestazione di quella sua nuova popolarità lo colse di sorpresa. Quando infatti nel mese di maggio si sparse la notizia che egli sarebbe tornato alla tribuna pubblica con un comizio a Valencia, risultò che le richieste di posti per assistervi erano molto maggiori dei posti offerti dalla plaza de toros della città, che era lo spazio più capiente nel quale generalmente in Spagna si ospitavano i meeting in cui prendevano la parola numerosi esponenti politici. Tanto che per la prima volta nella storia del paese il comizio si dovette tenere in uno stadio, a cui gli spettatori affluirono con ogni mezzo di locomozione – treni, autocarri, carovane di automobili, biciclette e anche a piedi – persino dalle più lontane province, e che, sebbene gli ingressi fossero a pagamento, si riempì in ogni ordine di posti. Era un risultato eccezionale, se si considera che il raduno era stato promosso solo dal suo partito, la cui struttura organizzativa era molto esile, e che – fatto assolutamente insolito – egli era l’unico oratore. Quello dello stadio di Mestalla fu il primo dei cosiddetti “discorsi in campo aperto” che portarono la stella di Azaña al suo massimo splendore nel firmamento politico della sinistra. Ad esso seguirono infatti quello dello stadio di Lasesarre, vicino a Bilbao, e infine quello apoteosico di Comillas, alla periferia di Madrid, dove non bastò un campo sportivo per contenere la massa dei partecipanti, ma fu necessario predisporre un’intera collina per poterli accogliere136. I discorsi di Azaña, circostanziati, forbiti, a volte arguti, erano più adatti ad essere apprezzati alle Cortes che non a entusiasmare un pubblico per lo più di cultura medio-bassa come quello convenuto in quei giganteschi comizi. Peraltro la loro durata fu in quelle circostanze tale da mettere a dura prova le capacità di attenzione e resistenza di ciascuno dei presenti. Eppure essi furono ascoltati 136 Per una descrizione dettagliata della giornata di Comillas si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 51-53.

­56

La grande paura del 1936

con fervore e scanditi da applausi entusiasti, a dimostrazione del fatto che, al di là dei contenuti specifici di quei discorsi, c’era una prorompente volontà di rivincita tra gli ascoltatori, che trovava la sua migliore espressione nelle parole del loro leader ritrovato. Fu comunque il comizio del Mestalla l’evento rivelazione. Negli appuntamenti successivi Azaña poté contare anche sullo sforzo organizzativo del Partito socialista – con il complemento di quello comunista – e sulla mobilitazione promossa dai suoi organi di stampa. Ma quel concorso egli lo aveva potuto ottenere proprio in virtù della dimostrazione di grande popolarità che aveva dato a Valencia, tornando ad essere per tutti i partiti della sinistra l’interlocutore privilegiato. Lì egli aveva manifestato posizioni di totale intransigenza: condanna senza appello della “svendita” della Repubblica attuata da Lerroux, rifiuto assoluto di ogni minimo cambiamento della Costituzione, rivendicazione senza incrinature di tutto il suo operato nel primo biennio repubblicano, la cui integrale restaurazione poneva come base di un programma che, elaborato insieme alle altre forze della sinistra “borghese”, si proponeva di sottoporre ai partiti del movimento operaio al fine di costituire insieme ad essi la coalizione con cui andare alle elezioni. Proteso a ricomporre una schiera compatta, cementata dalla convinzione di rappresentare l’essenza dell’identità repubblicana, egli aveva fatto sfoggio di molta retorica – «prendiamo tra le braccia il fascio gigantesco delle volontà repubblicane per portarle all’altare della patria, dove non importa se ci aspetterà il sacrificio o la gloria»137 – senza esprimere alcuna riserva sull’operato di socialisti e nazionalisti catalani per non pregiudicare sul nascere il suo tentativo. Solo in seguito, quando apparirà ormai indiscutibile il suo ruolo di guida della coalizione in fieri, potrà permettersi di indicare obiettivi che, implicitamente, contenevano un giudizio negativo nei confronti di quei suoi alleati. Come quando al campo di Lasesarre diceva: Occorre centrare la Repubblica nella democrazia e in ciò che è comune a tutti i democratici spagnoli [...]. La politica del male maggiore, la politica dell’esasperazione, conduce alla rovina. Se credete che l’eccesso delle persecuzioni, la brutalità del sistema di governo, la fame dei lavoratori, la miseria, la manipolazione degli interessi, susciteranno una furente protesta che un giorno porterà alla vittoria un movimento rivoluzionario, 137

Azaña, oc, vol. 5, p. 418.

I. Una gracile democrazia

57

siete in errore. L’eccesso di mali non genera che nuovi mali [...]. Il cittadino non si forma nell’oppressione e nel carcere: si forma nella libertà e nella convivenza democratica, e noi, mantenendo la democrazia, faremo per la futura emancipazione di tutto il popolo spagnolo molto più di quanto i più esaltati estremisti possono immaginare138.

Solo Martínez Barrio, leader mal tollerato dell’ala destra della coalizione che si andava costituendo, poteva dire allora, di fronte a un pubblico certamente più ristretto: Non potrò stabilire alcuna intesa, patto o accordo con nessuna forza repubblicana che non abbia fatto previamente due dichiarazioni. Primo, che finché sarà in vigore la Costituzione e siano legittimi i poteri dello Stato, nessuno dovrà ricorrere a violenze rivoluzionarie. Secondo, che finché esiste la Costituzione, finché la volontà della Spagna sarà quella attuale [...] non si sosterrà alcun’azione o proposito che, per vie diritte o tortuose, possa un domani provocare la disgregazione dell’unità della patria139.

Ma in definitiva neppure Barrio fu in grado di pretendere quelle dichiarazioni da nessuno dei futuri alleati, e tanto meno poteva essere intenzione di Azaña di compromettere in tal modo la sua rinnovata intesa con i socialisti, che era l’asse portante della sua politica. Non che egli intendesse lasciar loro mano libera per nuove iniziative rivoluzionarie. Ma egli si illuse che nei fatti quelle velleità sarebbero state superate dall’azione di un futuro governo della sinistra di cui egli sarebbe stato il dominus indiscusso. Tra i presupposti di questa sua illusione ci fu in primo luogo la resurrezione all’interno del Partito socialista di una consistente corrente riformista che faceva capo a Prieto, il quale divenne presto il suo principale punto di riferimento. psoe e ugt erano usciti a pezzi dall’avventura rivoluzionaria. Gran parte del suo gruppo dirigente, compreso Caballero, era in carcere in attesa di giudizio. Altri avevano dovuto abbandonare precipitosamente il paese, come Prieto, che era riparato a Parigi. Azaña, già negli ultimi giorni della sua detenzione, nel dicembre del 1934, gli aveva scritto una lettera in cui gli prospettava la futura alleanza: «Una gran parte dell’avvenire dipende da voi socialisti e dalle organizzazioni operaie, dalle no138 139

Ivi, p. 437. Riportato in Martínez Barrio, Memorias cit., p. 281.

­58

La grande paura del 1936

stre possibilità di riuscire a elaborare una tattica che ci permetta di formare una forza politica così poderosa da poter vincere la prima battaglia che ci si presenti»140. E trovandosi consenzienti sulla linea da seguire141, in seguito avevano stretto sempre più i rapporti. Nel maggio del 1935 Prieto aveva pubblicato una serie di articoli su «El Liberal» di Bilbao, il giornale di sua proprietà, in favore di un ritorno all’unione repubblicano-socialista, e in occasione del comizio di Lasesarre, non solo Azaña aveva potuto contare sul sostegno dei socialisti bilbaini, ma il quotidiano prietista lo aveva annunciato definendolo «personificazione del regime repubblicano»142. Così l’ex presidente del Consiglio, alla fine del suo discorso, gli aveva reso omaggio, concludendo tra il tripudio dei presenti: «Tutti noi gli inviamo, attraverso i monti, il nostro affettuoso saluto come compagno e come repubblicano, sperando che un giorno, tra non molto, torni con voi e possiate rendergli testimonianza della vostra amicizia»143. Né l’uno né l’altro, neppure nella loro corrispondenza personale, fecero alcun cenno critico l’uno verso l’altro, o autocritico, circa la loro condotta nelle vicende del passato ottobre144. L’intesa con Prieto e la crescente popolarità che lo aveva reso l’unica figura unificante di un possibile fronte delle sinistre, fecero sì che Azaña potesse ottenere da tutti i suoi potenziali alleati che, se avessero vinto le elezioni, il futuro governo, sostenuto dalla coalizione, sarebbe stato costituito dai soli partiti repubblicani ed evidentemente – anche se questo non si diceva esplicitamente – presieduto da lui stesso. Ma non c’era da credere che questo sarebbe bastato per garantirgli una navigazione in acque poco agitate. Innanzi tutto perché Caballero, che si manteneva ostinatamente nelle sue posizioni “bolsceviche”, continuava, anche se Prieto aveva una forza crescente Azaña, oc, vol. 5, p. 686. «Lei non ha bisogno – rispondeva Azaña a una lettera di Prieto dell’aprile del 1935 – di raccomandarmi la necessità della coalizione. Parla ad uno che ne è convinto. E io ho fatto altrettanto con lei» (ivi, p. 691). 142 «El Liberal» di Bilbao, 14 luglio 1935. 143 Azaña, oc, vol. 5, p. 440. 144 Solo molto più tardi, durante un discorso a Città del Messico nel 1942, Prieto avrebbe ammesso le sue responsabilità per la tentata rivoluzione del 1934 dicendo: «Mi dichiaro colpevole di fronte alla mia coscienza, al Partito Socialista e alla Spagna intera, per la mia partecipazione a quel movimento rivoluzionario. Lo dichiaro come colpa, come peccato, non come gloria. Sono esente da responsabilità per la genesi di quel movimento, ma le ho pienamente per la sua preparazione e il suo sviluppo» (I. Prieto, Discursos fundamentales, Turner, Madrid 1975, p. 295). 140 141

I. Una gracile democrazia

59

nella Commissione esecutiva – l’organismo di direzione del partito –, ad avere un notevole ascendente, soprattutto nel sindacato. Lo stato di detenzione, che condivideva con buona parte del gruppo dirigente, non solo gli conferì un’aura di martirio che poteva opporre con vantaggio al fuoruscito Prieto, ma in realtà non gli impedì nemmeno di intervenire puntualmente in ogni passaggio della discussione interna al psoe e alla ugt, e delle trattative con la sinistra repubblicana. Sebbene infatti le condizioni carcerarie dei detenuti politici fossero in genere alquanto dure, a Madrid quelle riservate a lui e agli altri vertici socialisti furono – forse perché era al centro dell’attenzione internazionale – straordinariamente miti e flessibili. Amaro del Rosal, che era recluso insieme a lui, avrebbe scritto: Il carcere di Madrid, benché possa sembrare paradossale, fu il centro di direzione e organizzazione politica più importante e decisivo della Spagna democratica. Le ore di visita, indimenticabili, erano in tutte le carceri dei veri momenti di agitazione e propaganda che ogni giorno si diffondeva per tutti i quartieri della Madrid popolare e repubblicana [...]. La comprensione, i sentimenti democratici e liberali del Direttore della prigione – fucilato poi a Burgos dai nazionalisti – permise che, a partire dalla metà di novembre, nella quinta galleria dei politici funzionassero le direzioni nazionali della ugt, del Partito Socialista e della Gioventù Socialista145.

D’altro canto, alla fine di novembre, in quello che quasi tutta l’opposizione socialista e repubblicana denunciava come un regime poco meno che fascista, Largo Caballero, con ogni evidenza carico di responsabilità per le vicende dell’ottobre, veniva invece assolto da ogni imputazione per mancanza di prove e rimesso in libertà. Nello scontro, sempre più duro tra Caballero e Prieto, la materia del contendere non fu l’adesione o meno all’alleanza elettorale con i repubblicani. Al vecchio leader socialista fu subito chiaro, quando era ancora in carcere, che essa era necessaria, se non altro perché era l’unico modo per raggiungere nel più breve termine l’obiettivo imprescindibile di liberare tutti i detenuti politici, cosicché diede presto il suo consenso146. I motivi di frizione, anche se passavano del Rosal, 1934: el movimiento revolucionario de Octubre cit., pp. 299-301. Su questo punto e più in generale su tutto il processo di formazione del Fronte Popolare in Spagna resta fondamentale S. Juliá, Orígenes del Frente Popular en España (1934-1936), Siglo XXI, Madrid 1979. 145 146

­60

La grande paura del 1936

attraverso la questione dei contenuti del programma comune, riguardavano principalmente il dopo-elezioni: se cioè dopo la vittoria i socialisti avrebbero ripreso la loro strada verso la rivoluzione o invece avrebbero collaborato – prima dall’esterno, ma forse poi anche dall’interno della compagine governativa – al consolidamento di una democrazia repubblicana dagli ampi contenuti sociali. Su questa seconda eventualità il rifiuto di Largo Caballero era netto. «Claridad», il suo settimanale, lo dichiarò subito con chiarezza: «Coalizione per la lotta elettorale, bene, se arriviamo a un sincero accordo sulle questioni segnalate. Ma coalizione per governare con la piccola borghesia [leggasi: i partiti repubblicani] sul suo programma, mai»147. Per sventare i propositi di Azaña e Prieto, Caballero pretese in primo luogo che nella coalizione entrasse anche il Partito comunista, e che quindi esso prendesse parte all’elaborazione del programma e lo sottoscrivesse insieme agli altri. Può sembrare ovvio che i comunisti dovessero far parte di quel cartello elettorale che presto avrebbe preso il nome di «Fronte Popolare», visto che da tempo l’Internazionale comunista aveva elaborato – e poi sancito nel suo VII Congresso del luglio 1935 – quella politica, detta appunto “dei fronti popolari”, rivolta a stabilire le più ampie alleanze, aperte quindi anche alla sinistra “borghese”, in funzione antifascista. Ma il fatto è che in Spagna l’iniziativa era partita da Azaña e Prieto senza che i comunisti vi avessero avuto alcun ruolo, tanto che nel manifesto in cui fu presentato il programma l’alleanza non era mai designata con quel nome e Azaña lo pronuncerà per la prima volta a una settimana dal voto parlando di «un’entità politica nuova, il Fronte Popolare, come lo chiama la gente, o coalizione delle sinistre, come lo si vorrebbe chiamare»148. In realtà la brusca svolta dell’Internazionale, legata alla necessità dell’urss di stabilire un’intesa con le democrazie occidentali contro il risorgere dell’aggressività tedesca, aveva colto il piccolo e settario Partito comunista spagnolo impreparato ad assumere un atteggiamento di apertura verso la sinistra repubblicana; cosicché il cambiamento che gli era venuto più facile fare era quello di dialogare con i socialisti caballeristi, i quali, benché definiti anch’essi fino a qualche mese prima “socialfascisti”, condividevano tutti i loro propositi rivoluzionari. L’idea che il pce aveva recepito della nuova politica era «Claridad», 2 novembre 1935. Dal discorso pronunciato al cinema Montecarlo di Madrid il 9 febbraio 1936, in Azaña, oc, vol. 5, p. 481. 147 148

I. Una gracile democrazia

61

quella puramente tattica, difensiva e provvisoria, prevalente nella stessa Internazionale, che non comportava affatto la rinuncia all’obiettivo della dittatura del proletariato149, e considerava l’alleanza con la sinistra repubblicana, non solo come necessaria a far fronte alla destra – individuata in blocco come fascismo –, ma anche come strumento per arrivare a un governo che completasse rapidamente la “rivoluzione democratica”, per lasciare poi libero il passaggio a quella comunista150. Come scriveva nel gennaio del 1936 «Mundo Obrero», organo del partito, la campagna elettorale doveva essere accompagnata e seguita da tutta una serie di iniziative di lotta, perché, si diceva, «solo nella misura in cui il proletariato lotterà attivamente, non soltanto sul piano elettorale, ma principalmente sul terreno extraelettorale, queste giornate che si avvicinano saranno ciò che la classe operaia vuole che siano: una grande battaglia rivoluzionaria che aprirà il cammino ad azioni di tipo superiore»151. L’insistenza di Caballero perché si associassero anche i comunisti alla progettata alleanza, e pertanto all’elaborazione del programma comune, rispondeva per un verso al suo obiettivo di stringere i rapporti con essi fino ad un loro assorbimento nel suo partito. In quei giorni in cui egli veniva esaltato dai suoi sostenitori come il “Lenin spagnolo” e l’Internazionale comunista lo corteggiava mandando il suo funzionario Jacques Duclos a tenere con lui una lunga serie di colloqui, egli poté illudersi di raggiungere quel fine, vista la facilità con cui, in quello stesso periodo, era riuscito a cooptare nella ugt il piccolo sindacato comunista e stava realizzando la fusione delle organizzazioni giovanili dei due partiti. Tutti questi suoi propositi erano destinati al fallimento – la jsu (Juventud Socialista Unificada) sarebbe diventata l’organismo della gioventù comunista –, non perché ci fossero marcate differenze ideologico-politiche tra lui e il 149 José Díaz, presentando la nuova politica ai suoi militanti in un comizio del novembre del 1935, diceva con molta chiarezza: «Noi lottiamo direttamente per la dittatura del proletariato, per i soviet. Lo dichiariamo con tutta franchezza, perché noi, come partito del proletariato, non rinunciamo ai nostri obiettivi» (J. Díaz, Nuestra bandera del Frente Popular, Ediciones Europa-América, Madrid 1936, p. 31). 150 Le indicazioni in questo senso date dall’Internazionale al pce erano chiarissime, come risulta dal resoconto dei lavori tenuti a Mosca dal 17 al 21 gennaio 1936, dalla Commissione spagnola del Segretariato latino del Comintern a cui partecipò anche José Díaz (cfr. A. Elorza, M. Bizcarrondo, Queridos camaradas. La Internacional Comunista y España, 1919-1939, Planeta, Barcelona 1999, pp. 263-267). 151 «Mundo Obrero», 2 gennaio 1936.

­62

La grande paura del 1936

pce, ma soprattutto perché era impossibile, come si sarebbe visto nel corso della guerra, essere in Spagna l’interlocutore privilegiato di Mosca e mantenersene indipendente come egli pretendeva. Ma lo scopo principale che Caballero perseguiva nel reclamare l’ingresso attivo dei comunisti nell’alleanza delle sinistre era quello di sventare il disegno di un ritorno alla collaborazione riformista repubblicano-socialista. Aggiungere il peso del pce nella trattativa per il programma significava, se non sabotare del tutto l’alleanza, impedire che esso potesse veramente costituire una base per quella collaborazione, perché i comunisti si sarebbero sommati ai caballeristi nell’indicare obiettivi incompatibili con il riformismo. Poiché alla fine il manifesto programmatico sarebbe stato un inevitabile compromesso, dove avrebbero dovuto trovar posto anche alcune richieste dell’ala estrema della coalizione, era impossibile che esso potesse diventare la piattaforma di un’azione comune di governo. Nella sua lotta per imporsi sia all’interno di psoe e ugt sia all’esterno, Caballero sembrò inizialmente avere la peggio. Prieto, che era tornato a Madrid e, grazie a una tollerata clandestinità, partecipava a tutte le attività del partito, lo mise in minoranza durante i lavori del Comitato nazionale, provocandone le dimissioni dalla Commissione esecutiva. La risoluzione adottata stabiliva che le decisioni del gruppo parlamentare socialista dovessero essere confermate dal Comitato nazionale, anziché essere immediatamente esecutive, come sosteneva Caballero. Era una decisione che in seguito avrebbe potuto avere grande importanza152, ma nella circostanza le dimissioni di Largo parvero sproporzionate e controproducenti, perché sottolineavano la sua perdita di controllo del partito a favore di Prieto153. E anche per quanto attiene le sue richieste ai repubblicani riguardo ai comunisti, non riuscì a centrare l’obiettivo, perché Azaña, se si era rassegnato ad associarli all’alleanza – sebbene ritenesse che il loro ingresso potesse farle perdere più voti di quanti ne portasse –, aveva però opposto un netto rifiuto a farli partecipare all’elaborazione del programma.

Cfr. infra, p. 185. Nel commentare con Vidarte l’esito dello scontro con Prieto sulla questione del gruppo parlamentare Caballero rivelava che la posta in gioco era un’altra, poiché gli avrebbe detto: «De Francisco [altro dimissionario dalla Commissione esecutiva] ed io abbiamo risolto di continuare nella linea di Ottobre. La classe operaia non ha altra via. Solidarietà, sì, ma con i nostri, con gli operai. La collaborazione con i repubblicani si è bruciata con le [Cortes] Costituenti. Non bisogna mai guardare indietro» (Vidarte, El bienio negro y la insurrección de Asturias cit., p. 504). 152 153

I. Una gracile democrazia

63

E tuttavia Caballero raggiunse il suo scopo. La sua influenza nel movimento socialista continuava ad essere preponderante, poiché egli controllava la ugt, che contava un numero di iscritti assai maggiore del partito, e peraltro, quanto ai contenuti della politica del psoe, era impossibile tornare in così breve tempo dalla caratterizzazione rivoluzionaria dell’ottobre a una nettamente riformista. Egli riu­scì pertanto ad ottenere che il partito concordasse preventivamente con i comunisti e la ugt la base programmatica da sottoporre ai repubblicani, cosicché i rappresentanti del psoe nella commissione che doveva elaborare il programma comune si presentarono con delle proposte inaccettabili per i repubblicani, come l’esproprio totale delle terre – escluse quelle dei piccoli coltivatori diretti –, la nazionalizzazione della banca e il controllo operaio sulla produzione. Invano Prieto aveva fatto osservare che se «si vuole che i repubblicani governino da soli, poiché si respinge ogni [prospettiva di una nostra] partecipazione ministeriale [...], non sembra logico esigere da essi che, sotto la loro esclusiva responsabilità di governanti, prendano delle misure che sono incompatibili con le loro idee»154. Poiché era impossibile conciliare posizioni così divergenti155, si arrivò a un compromesso singolare. Il programma reso pubblico dall’alleanza delle sinistre indicava al suo primo punto una totale amnistia «per i delitti politico-sociali, anche se non considerati tali dai tribunali, commessi posteriormente al novembre 1933», e la riammissione nei posti di lavoro di coloro che fossero stati licenziati per le loro idee o per aver partecipato a scioperi politici dopo quella data156. Si trattava di una sanatoria riguardo alle vicende del 1934 sulla quale c’era stato il più pieno accordo tra le forze politiche del Fronte Popolare. Ma per il resto il programma era particolarmente moderato, soprattutto nella forma. In esso, ad esempio non si parlava di Riforma agraria, ma di «politica di collocamento di famiglie 154 Dalla lettera inviata da Prieto al Comitato esecutivo del psoe e riportata in Largo Caballero, Escritos de la República cit., p. 280. 155 Anche nel programma repubblicano c’erano dei punti che l’estrema sinistra non avrebbe potuto accettare come, ad esempio, quello in cui si diceva che sarebbe stato represso «l’incitamento alla violenza rivoluzionaria sulla base del diritto stabilito dalle leggi vigenti» (riportato ivi, p. 263). 156 In realtà, mentre per gli impiegati pubblici di qualsiasi livello si prometteva la diretta reintegrazione nel posto, per i lavoratori del settore privato si diceva che i loro casi sarebbero stati risolti dai tribunali di arbitraggio in base alla legislazione anteriore al novembre 1933.

­64

La grande paura del 1936

contadine», senza enunciarne i criteri; si diceva che sarebbe stata restaurata la legislazione sociale del primo biennio, dopo avere però specificato che «la Repubblica concepita dai partiti repubblicani non è una Repubblica ispirata da motivi economici o sociali di classe»; si diceva che l’istruzione sarebbe stata «un attributo irrinunciabile dello Stato» per procurare ai cittadini il più alto grado di conoscenza «al di fuori di ragioni confessionali», che, essendo l’unico accenno a un conflitto con la Chiesa, costituiva, nel clima di acceso anticlericalismo che caratterizzava gran parte dell’area repubblicana, un modo inusitatamente soffice di affrontare la “questione cattolica”. Tutto il manifesto era particolarmente cauto, attento a non allarmare i moderati e a evitare ogni tono aggressivo, poiché, come è stato osservato, il testo non diceva «una sola parola della destra, né menzionava minimamente la Chiesa o l’esercito; parlava solo di amnistia, di lavori di irrigazione, diminuzione delle imposte per i piccoli agricoltori, sovvenzioni, opere pubbliche, casse di risparmio, scuole»157. Ma la più evidente particolarità del programma era rappresentata dal fatto che in esso venivano specificate in più punti le richieste avanzate dai socialisti e dagli altri partiti operai che i repubblicani avevano respinto: I repubblicani non accettano il principio di nazionalizzazione della terra e la sua consegna gratuita ai contadini sollecitata dai delegati del Partito Socialista [...] non accettano il sussidio di disoccupazione sollecitato dai rappresentanti delle organizzazioni operaie [...] non accettano le misure di nazionalizzazione della Banca proposte dai partiti operai [...] non accettano il controllo operaio sollecitato dal Partito Socialista158.

Tutte quelle precisazioni sugli obiettivi dei partiti operai non accettati dai repubblicani erano un segno evidente della precarietà del patto, poiché in tal modo si rendeva palese che quei partiti, e segnatamente il socialista, avevano finalità diverse, di carattere rivoluzionario, a cui non rinunciavano e che non avrebbero cessato di perseguire; con l’indicazione implicita che il governo repubblicano, per la cui esistenza il loro apporto parlamentare sarebbe stato essenziale, doveva considerarsi a scadenza, e sarebbe durato fino a quanJuliá, Manuel Azaña cit., p. 444. Si veda il testo integrale del programma del Fronte Popolare in G. Ranzato, Rivoluzione e guerra civile in Spagna. 1931-1939, Loescher, Torino 1975, pp. 56-62. 157 158

I. Una gracile democrazia

65

do non fosse venuto per essi il momento di puntare direttamente alla loro meta. Per di più Caballero impose che il programma elettorale fosse sottoscritto anche dai comunisti e da altre formazioni minori della sinistra estrema che egli aveva voluto associare al Fronte: la sua jsu, custode del più puro bolscevismo, i trotzkisti del poum (Partido Obrero de Unificación Marxista) e il Partito sindacalista nato da una costola del sindacato anarchico. Un regalo per la destra, che nella sua propaganda lo avrebbe utilizzato come prova evidente del “mostruoso connubio” tra repubblicani e comunisti. All’ultimo minuto Sánchez Román si rifiutò di sottoscrivere il patto e il suo piccolo partito si sfilò dall’alleanza. Le motivazioni che egli diede del suo ritiro rimandavano soprattutto alla sua incompatibilità con i comunisti. Ma si trattava di un pretesto. È vero infatti che i comunisti non erano per nulla più moderati dei caballeristi, tanto che il programma che avevano proposto per il manifesto comune era ancora più estremista di quello dei socialisti159, ed essi, probabilmente per impulso del Comintern160, ne riproposero un altro a due giorni dalle elezioni come superamento di quello del Fronte Popolare, al cui transitorio governo doveva seguire un «Governo operaio e contadino» basato sui soviet161. Ma di per sé il pce non poteva, per esiguità di militanti e di seguito popolare, costituire una minaccia. La vera incompatibilità per Sánchez Román – anche se non lo disse esplicitamente per non sabotare del tutto il cartello delle sinistre – era con i socialisti, con quel Largo Caballero che quattro giorni prima della pubblicazione del patto elettorale aveva detto in un comizio a Madrid: Non sono pentito di nulla, assolutamente di nulla. Dichiaro apertamente che prima della Repubblica era nostro dovere farla nascere; ma 159 Il programma proposto dai comunisti, oltre al controllo operaio e la nazionalizzazione della terra e della banca, conteneva anche l’espulsione di tutti gli ordini religiosi con confisca dei loro beni, l’epurazione dell’esercito e la soppressione della Guardia Civil, la creazione di una milizia popolare formata da operai e contadini, e il riconoscimento ai popoli della Spagna del diritto all’autodeterminazione. Si veda l’intero programma in Largo Caballero, Escritos de la República cit., pp. 269-275. 160 Nella risoluzione redatta il 25 gennaio 1936 da Dimitri Manuilskij, massima autorità del Segretariato latino del Comintern, dopo i lavori della sezione spagnola, si raccomandava che nella sua propaganda il pce desse la priorità alle sue proposte rispetto a quelle dell’alleanza di Fronte Popolare (cfr. Elorza, Bizcarrondo, Queridos camaradas cit., p. 266). 161 Cfr. «Mundo Obrero», 14 febbraio 1936.

­66

La grande paura del 1936

una volta fondata la Repubblica, il nostro dovere è quello di portare al socialismo. E quando parlo di socialismo, non parlo di socialismo e basta. Parlo del socialismo marxista [...]; parlo del socialismo rivoluzionario [...]. Noi lavoratori pensiamo che bisogna trasformare la Repubblica borghese in una Repubblica socialista, socializzando i mezzi di produzione [...]. Nessuno si deve sorprendere che in questo momento storico della Spagna, in cui si approssima una lotta elettorale, la classe lavoratrice si presenti in alleanza con i repubblicani di sinistra. Ma sia chiaro che alleandoci con i repubblicani di sinistra non compromettiamo la nostra ideologia né vincoliamo la nostra libertà d’azione162.

Nessun vincolo per la libertà d’azione e quindi nessun saldo impegno per il futuro, né lontano, né immediato. Era una prospettiva molto diversa da quella che il giorno seguente, in un comizio a Toledo, Azaña avrebbe presentato dicendo: Quello che noi abbiamo pattuito [...] è la realizzazione di un programma di governo e parlamentare da parte di un Ministero costituito da repubblicani di sinistra con l’appoggio parlamentare dei socialisti. Questa è la nostra posizione. Potrà essere cattiva, potrà essere sbagliata, potrà fallire, io non lo so, ma questo è concretamente ciò che abbiamo pattuito e a cui ci siamo impegnati163.

Era evidente che i due avevano un modo opposto di intendere l’alleanza; per Caballero «meramente circostanziale, ossia limitata al momento delle elezioni, mentre Azaña avrebbe voluto mantenerla come un blocco delle sinistre che garantisse, per mezzo di un’azione comune e concertata, la maggioranza parlamentare per la realizzazione del programma legislativo»164. Forse il leader della Izquierda Republicana, il quale non poteva non vedere le ombre che quella divergenza proiettava sul futuro, sperava che tutto sarebbe stato risolto dal prevalere di Prieto nel Partito socialista. Ma non c’erano molti segnali in quella direzione se il giornale, non di Caballero ma 162 «El Socialista», 14 gennaio 1936. Uno stretto collaboratore di Sánchez Román, in un’intervista sulle ragioni che avevano spinto il suo leader a ritirarsi dall’alleanza, aveva indicato tra l’altro l’effetto negativo prodottogli dal discorso di Largo Caballero (cfr. Juliá, Orígenes del Frente Popular en España cit., pp. 142143). 163 Azaña, oc, vol. 5, p. 481. 164 Juliá, Manuel Azaña cit., p. 442.

I. Una gracile democrazia

67

di tutto il partito, incurante di ogni convenienza elettorale, a una settimana dal voto scriveva: «Siamo decisi a fare in Spagna quello che è stato fatto in Russia. Il progetto del socialismo spagnolo è lo stesso del comunismo russo. Certi dettagli del progetto possono cambiare, ma non i suoi aspetti fondamentali»165. Lo scontro elettorale tuttavia, al contrario di quanto auspicato da Alcalá Zamora, si era così polarizzato che imponeva una netta scelta di campo, soprattutto di carattere difensivo, nei confronti di un avversario la cui minaccia attraeva l’attenzione degli elettori più di quanto potevano fare i programmi della propria parte. E posto che l’opzione rappresentata dal partito del presidente della Repubblica appariva in tutta evidenza come una dispersione del voto, i democratici e laici, anche i più moderati, non potevano scegliere che lo schieramento della sinistra nonostante i timori e le riserve che esso suscitava. Perché se la vittoria del Fronte Popolare, viste le intenzioni di una parte importante dei suoi aderenti, implicava dei pericoli per la democrazia, la vittoria del fronte opposto appariva con certezza l’anticamera dell’instaurazione di un regime autoritario o apertamente dittatoriale. In realtà nel fronte opposto solo l’ala più reazionaria, rappresentata dal partito di Calvo Sotelo, era antidemocratica senza ambiguità. Essa indicava come suo obiettivo l’abrogazione della vigente Costituzione e l’instaurazione di uno Stato autoritario e corporativo che mettesse al bando social-comunisti e autonomisti-separatisti. Il suo giornale scriveva: «Votiamo per potere un giorno smettere di votare»166. E Calvo diceva chiaro che egli, più che nelle urne, confidava nell’intervento dell’esercito. Perché, spiegava, in un discorso tenuto a Madrid il 12 gennaio: Una gran parte del popolo spagnolo, disgraziatamente una grandissima parte, pensa alla forza per dare sfogo a un’ondata di barbarie e di anarchia [...]. Affinché la società possa mettere in atto una difesa efficace deve anch’essa ricorrere alla forza. A quale? A quella organica, alla forza militare messa al servizio dello Stato [...]. Quando le orde rosse del comunismo avanzano, si può pensare ad un solo freno: la forza dello Stato e la «El Socialista», 9 febbraio 1936. «Acción Española», 1 gennaio 1936, riportato in R.A.H. Robinson, Los orígenes de la España de Franco. Derecha, República y revolución, 1931-1936, Grijalbo, Barcelona 1974 (ed. or. 1970), p. 412. 165 166

­68

La grande paura del 1936

trasfusione delle virtù militari – obbedienza, disciplina e gerarchia – nella stessa società167.

Molti conservatori tuttavia, sebbene fossero ancora terrorizzati dalle gesta delle “orde rosse” delle Asturie – quel terrore fu il più saldo collante del fronte delle destre – non erano però inclini a seguire Calvo Sotelo fino a quegli estremi. Il punto di riferimento per la maggior parte di essi continuò perciò ad essere Gil Robles. Il leader della ceda, come si è visto, aveva degli obiettivi che, nella loro sostanza antidemocratica, non erano molto diversi da quelli di Calvo Sotelo. Ma egli, oltre ad avere delle forti ambizioni personali, era un politico più accorto, il quale capiva che per conseguire i suoi fini occorreva in primo luogo vincere le elezioni, e che a tale scopo bisognava raccogliere i voti di un ampio ventaglio di elettori che andava dai più reazionari ai cattolico-sociali alla Giménez Fernández. Per ottenere questo egli scelse di evitare il più possibile di parlare in modo preciso di programmi di governo, impostando piuttosto tutta la campagna elettorale sul pericolo rappresentato dall’avversario, sulla necessità di essere tutti uniti «contro la rivoluzione e i suoi complici», come recitava uno dei più diffusi slogan della sua propaganda. Le recise alternative proposte da manifesti e altoparlanti, come «Spagna o Anti-Spagna», «Rivoluzione o Controrivoluzione», «O votate la Spagna, o votate la Russia», erano per la destra più unificanti di qualsiasi programma. E lo stesso Gil Robles sapeva di rinsaldare quell’unità quando usava i toni più violenti contro la parte avversa e le minacce che essa rappresentava. Né lotta di classe né separatismo! – diceva in un comizio a Madrid riscuotendo grandi applausi –. Quelle idee non possono essere accolte nel complesso delle idee lecite. Noi potremo essere in disaccordo su cose contingenti, sui modi di procedere; ma sull’essenza di una società unica e di una patria unica non debbono esserci discussioni. Chi voglia discuterle deve essere schiacciato!168

Il più ampio bacino di voti era per Gil Robles costituito dai cattolici. E non poteva essere altrimenti per un partito che indicava come sua principale missione «vincere la rivoluzione per difendere i diritti 167 168

Riportato in Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., p. 558. La consegna era stampata a grandi caratteri in «El Debate», 11 febbraio 1936.

I. Una gracile democrazia

69

di Dio e della Chiesa»169. Il Jefe della ceda lo diceva apertamente in un comizio a Toledo: «Chiunque ci voterà sa che noi siamo un partito che dice: prima Dio, e poi la Spagna [...]. Siamo un partito di chiara e netta cattolicità contro il laicismo degli altri»170. Il suo organo di stampa, che il nunzio Federico Tedeschini aveva definito «il giornale di Cristo»171, illustrava ogni giorno le aggressioni subite dalla Chiesa e dalla famiglia nel primo biennio repubblicano – divieto delle scuole cattoliche, soppressione di processioni e feste religiose, abolizione dei camposanti, divorzio, ecc. – per esortare a respingere col voto quella persecuzione. A quello stesso fine tutto il corpo ecclesiastico, ad ogni livello della gerarchia, si schierò attivamente con il fronte della destra. Lo stesso cardinale primate, Isidro Gomá, in una sua pastorale, si esponeva a dare una chiara indicazione di voto scrivendo: «Se lo strumento che forgia l’irreligione è il voto dei laici, non si può far fronte a questa aggressione, in regime democratico, che con la somma dei voti e dei partiti di testimonianza religiosa, andando alla conquista del Potere politico per la tutela degli interessi di ordine religioso», indicando poi come principali obiettivi da raggiungere «il rispetto dei diritti della Chiesa, il risanamento della scuola, la santità della famiglia»172. Per la Chiesa e il suo partito occorreva dunque, in democrazia, seguire la strada delle elezioni per difendere quei fini superiori, ma essi rappresentavano un valore superiore anche alla democrazia, per difendere il quale non c’erano limiti di ordine politico che escludessero il ricorso all’antidemocrazia. Gil Robles lo aveva detto a Toledo: «Per me il blocco antirivoluzionario ha come confine solo quello in cui cominciano i rivoluzionari»173, intendendo naturalmente per rivoluzionari tutti coloro che aderivano al Fronte Popolare. Schierandosi così apertamente con il blocco della destra la Chiesa si lasciava identificare con una parte politica, esponendosi alle conseguenze che potevano derivarle se lo scontro politico si fosse trasformato – come già allora si poteva temere – in aperta belligeranza. Anche mantenendo saldi i suoi obiettivi non era una scelta obbligata, perché essa poteva optare, ad esempio, per prendere le «El Debate», 2 febbraio 1936. «El Debate», 24 gennaio 1936. 171 Da una dichiarazione riprodotta in «El Debate», 13 febbraio 1934. 172 Riprodotto in «ABC», 30 gennaio 1936. 173 «El Debate», 24 gennaio 1936. 169 170

­70

La grande paura del 1936

parti, con maggior discrezione, di Alcalá Zamora, non solo e non tanto alle elezioni, ma prima, quando un intervento della Chiesa stessa avrebbe potuto indurre Gil Robles – che dal suo appoggio in gran parte dipendeva – a mantenere in piedi la coalizione di centrodestra – nei fatti molto disponibile a limare le asprezze anticlericali del primo biennio – mettendo da parte le sue ambizioni. Nella sua ricerca a tutto campo di adesioni al suo «blocco antirivoluzionario» il leader della ceda non trascurò l’area di centro. C’era infatti in quest’ambito un ampio elettorato “in libertà” che grosso modo coincideva con coloro che alle precedenti elezioni avevano votato per i radicali. A questo fine egli aggregò nelle sue liste diversi esponenti di quel partito, e persino lo screditato Lerroux, che, presentato a Barcellona, fu poi bocciato dagli elettori. Ma il suo intento di captazione sostanzialmente fallì e probabilmente fu questo insuccesso a determinare la sua sconfitta. A molti moderati democratici non sfuggiva infatti che, se ora Gil Robles chiamava a raccolta contro il pericolo rivoluzionario, era stato lui stesso ad averlo creato, facendo naufragare, per la sua ansia di potere, l’alleanza di radicali e cedisti che avrebbe potuto governare fino alla fine del 1937, e persino correggere la Costituzione nei suoi aspetti meno tollerabili per la Chiesa174. D’altro canto in quell’elettorato radicale, in cui notevole era l’influenza massonica e la diffusione dell’anticlericalismo, si era potuta accettare l’alleanza con la ceda solo come compromesso moderato e su un piano di parità tra i partiti contraenti, mentre ora assai più indigesta appariva la richiesta di sostenere senz’altro, senza il potere contrattuale di un loro partito di riferimento, un disegno apertamente clericale con probabili deviazioni autoritarie. Per quanto il Jefe cercasse di tranquillizzare questo elettorato ripetendo più volte durante la campagna che il «fronte antirivoluzionario», come si autodefiniva il cartello delle destre, non era un’alleanza di governo, e che all’indomani delle elezioni ciascuno avrebbe recuperato la sua libertà 174 In realtà il procedimento per la riforma della Costituzione era alquanto laborioso e non privo di possibili controindicazioni politiche, poiché il suo articolo 125 stabiliva che dopo i primi quattro anni della sua vigenza – quindi dopo il dicembre 1935 – bastava la sola maggioranza assoluta dei deputati per avviare la revisione di alcune sue parti, ma se quella maggioranza fosse stata raggiunta, sarebbero seguiti lo scioglimento automatico delle Cortes e la convocazione di nuove elezioni. Solo la nuova Camera avrebbe avuto il potere di ratificare in via definitiva la revisione della Costituzione.

I. Una gracile democrazia

71

d’azione, non poteva non impressionare negativamente i moderati laici e antifascisti il fatto che il blocco della destra presentasse come capilista a Madrid Gil Robles e Calvo Sotelo. A molti di questi elettori dovettero apparire più convincenti, nonostante le minacce di Caballero, argomenti come quelli esposti a pochi giorni dalle elezioni in un editoriale di «El Liberal» di Madrid, giornale vicino a Izquierda Republicana, in cui si leggeva: [Quello del Fronte Popolare] è un programma di centro conservatore più che di centro riformista; si attui questo programma e la rivoluzione sarà stata ridotta all’impotenza, senza spargere una goccia di sangue [...]. Se vincessero i candidati [del Fronte] si formerebbe il governo più antirivoluzionario che la Spagna possa desiderare e che più conviene alla Repubblica, perché si darebbe soluzione a problemi e a conflitti che, in mancanza di una soluzione adeguata, tengono la rivoluzione in incubazione175.

Le elezioni furono vinte dal Fronte Popolare, che ottenne 263 deputati (repubblicani 151, socialisti 88, comunisti 14, indipendenti di sinistra 10) contro i 156 della destra (ceda 101, carlisti 15, monar­ chici di Calvo Sotelo 13, indipendenti 27) e i 54 del centro. Ma in realtà la sua vittoria sull’alleanza delle destre fu assai meno netta di quel che può apparire da questa ripartizione dei seggi. In primo luogo perché la legge elettorale premiava enormemente la coalizione maggioritaria in ciascun distretto, per cui in diversi di essi a una differenza di poche migliaia di voti corrispose una grande differenza nel numero degli eletti176. Così il Fronte Popolare ottenne con buon margine la maggioranza assoluta degli eletti senza avere conseguito la maggioranza assoluta dei voti, poiché ne aveva riportati quasi 4.700.000 – pari al 47% dei suffragi – contro i 4.500.000 (46%) della destra e i 500.000 (5%) del centro. Se si considera poi che la gran 175 «El Liberal», 12 febbraio 1936. Autore degli editoriali anonimi era quasi sempre il direttore del giornale Francisco Villanueva. 176 Per le particolarità della legge elettorale si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 124-126. In alcuni distretti bastarono poche centinaia di voti per attribuire al Fronte Popolare la massima parte degli eletti. Così nella circoscrizione provinciale di Valencia dove con una maggioranza di circa 400 voti la coalizione di sinistra si assicurò 10 deputati contro 3 per la destra. Stesso risultato ottenne a Jaén con una differenza di circa 1.500 voti. Per i risultati distretto per distretto si veda J. Tusell, Las elecciones del Frente Popular en España, Cuadernos para el diálogo, Madrid 1971, vol. II, pp. 265-299.

­72

La grande paura del 1936

parte degli eletti di centro aveva ottenuto il seggio presentandosi in lista con la destra177, la differenza tra i due grandi blocchi appare ancora più risicata, così da far ritenere decisiva per l’esito di quelle elezioni la confluenza sulle liste del Fronte Popolare dei voti di ognuna delle componenti del suo elettorato. Il nucleo principale di quell’elettorato fu naturalmente costituito da coloro che avevano sempre votato per i socialisti e per la sinistra repubblicana. Ma questi elettori non sarebbero bastati per assicurare la vittoria al Fronte Popolare. Un apporto fondamentale per quel successo fu dato da molti cittadini che non si sentivano rappresentati da nessuno dei partiti che avevano sottoscritto l’alleanza delle sinistre. E tra questi in prima fila ci furono molti di coloro che militavano nelle organizzazioni anarchiche o ad esse facevano riferimento. Nelle precedenti elezioni questa massa di popolo – gli iscritti alla cnt al suo Congresso del maggio 1936 risultarono essere 550.000 – si era in gran parte attenuta alle indicazioni astensioniste che venivano da quelle organizzazioni e dalla loro stampa, cosicché nel 1933 il fatto che essa disertasse in gran parte le urne aveva concorso certamente alla sconfitta della sinistra. Ma ora nel programma del Fronte Popolare c’erano l’amnistia e una serie di riparazioni a favore di coloro che avevano subìto la repressione dell’“ottobre”, alle quali erano interessati anche gli anarchici, e che comunque avevano suscitato un forte consenso popolare a cui essi non potevano restare indifferenti. Così, senza rinnegare apertamente il loro tradizionale astensionismo, molti anarchici votarono per la coalizione delle sinistre, contribuendo in buona misura, soprattutto nelle aree in cui più forte era la loro presenza – Catalogna, Andalusia, Levante –, al suo successo178. Non trascurabile tuttavia, visto anche che in diversi distretti bastarono poche migliaia di voti a far vincere la sinistra, fu il contributo dato al suo successo da una buona parte di quegli «elettori repubblicani che nel 1933 avevano ritenuto possibile una repubblica senza socialisti e quindi avevano votato per i radicali, e ora, preoccupati del mantenimento delle istituzioni repubblicane, che le destre sembrano

Dei 21 deputati del partito di Alcalá Zamora 14 furono eletti in liste di destra. Anche la gran parte degli altri deputati considerati centristi, compresi i 12 della Lliga catalana, erano stati eletti in coalizione con la destra. 178 Sul voto degli anarchici si veda Tusell, Las elecciones del Frente Popular en España cit., vol. I, pp. 219-228, e vol. II, pp. 71-72. 177

I. Una gracile democrazia

73

mettere in pericolo, votano per il Fronte Popolare»179. L’analisi del voto mostra con chiarezza che molti suffragi radicali si indirizzarono verso sinistra non solo là dove era apparsa l’Unión Republicana in seguito alla scissione di Martínez Barrio, ma anche nelle zone in cui questo partito aveva scarsa influenza180. Così, attraverso una comparazione con le elezioni del 1933 è possibile stimare che «la vittoria del Fronte Popolare fu dovuta al fatto che al 24% dell’elettorato che nel 1933 aveva votato per la sinistra si sommarono il 6% che in quell’anno aveva optato per l’astensione e un 4% che aveva votato per candidati di centro»181. Azaña era uscito trionfatore dalle urne. Il suo partito aveva ottenuto 79 deputati che, con i 34 dell’Unión Republicana, i 22 dell’Esquerra e quelli di altre formazioni minori, davano alla sinistra repubblicana 151 rappresentanti. Essi costituivano la maggioranza degli eletti del Fronte Popolare. Questo risultato era in parte il frutto degli accordi sulle liste, in cui ai candidati dei partiti repubblicani era stato riservato un maggior numero di posti proprio in vista del fatto che essi avrebbero dovuto governare da soli182; ma in diverse circoscrizioni – ad esempio León, Toledo e Saragozza provincia – avvenne anche che i candidati repubblicani fossero eletti e quelli socialisti e comunisti no183. Il peso del voto per i repubblicani era anche indicato dal fatto che nella gran parte delle circoscrizioni – tra cui Madrid, Bilbao, Valencia e Saragozza – i loro candidati avevano ricevuto più suffragi di quelli dei partiti operai184; sebbene le differenze non fossero molto grandi, l’alta frequenza di questo risultato indica comunque una notevole forza d’attrazione sull’elettorato da parte dell’ala più moderata dello schieramento di sinistra185. L’enIvi, vol. II, p. 59. Cfr. ivi, pp. 69-71. 181 Avilés Farré, La izquierda burguesa y la tragedia de la Segunda República cit., p. 388. Si noti che le percentuali si riferiscono all’elettorato e non ai voti espressi. 182 Escluse le circoscrizioni catalane in cui i socialisti, con l’eccezione di un candidato a Tarragona, non si presentarono a causa dello scarso radicamento che avevano nella regione, le candidature repubblicane prevalsero in 22 liste, mentre quelle socialiste e comuniste prevalsero in 14. 183 Ciò si verificò, oltre che nelle circoscrizioni indicate, anche ad Albacete, Avila, Guipúzcoa, Segovia e Teruel. Solo a Ciudad Real e Salamanca avvenne il contrario. 184 Su questo punto si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 247-248. 185 Può darsi che, come è stato osservato, i candidati repubblicani risultarono i più votati perché l’elettorato operaio fu più disciplinato di quello borghese nel 179 180

­74

La grande paura del 1936

tusiasmo che Azaña aveva saputo suscitare con i suoi “discorsi in campo aperto” aveva certamente avuto i suoi effetti. Per il leader repubblicano risorto a nuova gloria non sarebbe però stato facile amministrare la vittoria. In primo luogo perché, come si è visto, essa era il frutto di una congiunturale convergenza nel voto di aggregazioni politico-sociali diverse e contrapposte. Nel caso degli anarchici era peraltro scontato che si trattava di un’evenienza senza seguito, ed è singolare che in questo periodo Azaña non appaia mai preoccupato, nemmeno nei suoi scritti privati, di quali problemi essi gli avrebbero potuto creare nell’immediato futuro, visto che nel primo biennio aveva dovuto far fronte alla loro costante belligeranza sfociata in ben due movimenti insurrezionali. Ma non era di lì che sarebbero sorte le sue più grandi apprensioni. Era dall’interno della sua coalizione, e soprattutto dal campo socialista, che gli sarebbero venuti gli ostacoli maggiori per la realizzazione della sua idea di Repubblica, che, per quanto aperta all’emancipazione delle classi subalterne, per lui doveva restare una repubblica “democratico-borghese”186. I risultati elettorali del Partito socialista avevano infatti visto prevalere nettamente i candidati dell’ala caballerista rispetto a quella prietista, il che indicava, o che già nelle candidature scelte dalle agrupaciones (federazioni locali) la prima si era imposta alla seconda, oppure che erano stati gli elettori a determinare quella preponderanza. In ogni caso ciò denotava da parte di Prieto un controllo delle organizzazioni territoriali del partito assai minore rispetto a quello esercitato sugli organi centrali. Caballero peraltro aveva mostrato subito di voler approfittare totalmente, senza alcun fair-play, della sua larga maggioranza nel gruppo parlamentare, escludendo i “centristi” – così come egli definiva i sostenitori di Prieto – da ogni incarico al suo interno187.

votare tutti i candidati delle liste del Fronte Popolare. Ma è impossibile valutare l’effettiva consistenza di questa ipotesi. 186 Claudio Sánchez-Albornoz, il grande medievista che militava in Izquierda Republicana, ricordava che durante il viaggio in treno in cui aveva accompagnato Azaña a Valencia per il suo comizio del Mestalla, questi era stato acclamato in molte stazioni da una folla di contadini al grido di «Morte alla borghesia», finché il suo leader aveva abbassato il finestrino e replicato: «Idioti, io sono un borghese!» (cfr. C. Sánchez-Albornoz, De mi anecdotario político, Editorial Losada, Buenos Aires 1972, p. 114). 187 Gli incarichi direttivi del gruppo parlamentare socialista furono così ripartiti: presidente, Largo Caballero; vicepresidente, Enrique de Francisco; segretario,

I. Una gracile democrazia

75

Durante la campagna elettorale egli aveva detto ad Alicante: «Se vincono le destre, non ce ne staremo buoni e non ci daremo per vinti [...]. Se vincono le destre non ci sarà remissione: dovremo andare per forza alla guerra civile»188. La vittoria del Fronte Popolare aveva apparentemente sventato quel tragico esito. Ma ad Azaña da un simile alleato, che per di più aveva un notevole peso parlamentare, potevano arrivare solo grandi pericoli. Inclusi quelli che gli sarebbero provenuti dalla sponda opposta, dove c’erano nemici ben più determinati, pronti a far leva sulle paure suscitate dalle minacce caballeriste per tentare di abbattere la democrazia.

Rodolfo Llopis; consiglieri, Antonio Acuña e Luis Rufilanchas. Tutti appartenenti alla sinistra del partito. 188 «Claridad», 30 gennaio 1936.

II L’EROSIONE DELLA VITTORIA 27 luglio 1940. Nella Parigi occupata dai Tedeschi, in un’ora del primo mattino, la Gestapo irrompe in un modesto appartamento della rue du Commerce, non lontano dal Campo di Marte, e vi preleva Julián Zugazagoitia sorpreso nel sonno. La capitale francese era caduta da più di un mese ed è a tutta prima sconcertante che l’ex ministro dell’Interno della Repubblica spagnola, che vi era riparato con la sua famiglia nel febbraio del 1939 dopo la presa della Catalogna da parte dell’esercito franchista, fosse rimasto inerte, apparentemente fiducioso nella protezione di un supposto anonimato. Da tempo i suoi compagni socialisti che come lui si erano rifugiati a Parigi avevano abbandonato la città, i più per imbarcarsi dai porti del Sud atlantico verso il Messico o l’Inghilterra. Dalle ultime lettere da lui inviate si desume comunque che nell’ultimo periodo era rimasto alquanto isolato, o forse si era egli stesso appartato. Certo è assai poco credibile che, come avrebbe scritto in sua dichiarazione autografa conservata agli atti dalla polizia franchista cui era stato prontamente consegnato, egli fosse restato a Parigi per vedere gli effetti dell’occupazione tedesca e assistere così «a uno dei grandi eventi della storia del nostro secolo»1. Sembra piuttosto che, forse in modo inconsapevole, egli sia andato incontro al suo tragico destino – verrà fucilato a Madrid insieme ad altri compagni di sventura il 9 novembre di quello stesso anno – incapace di sottrarvisi, come schiacciato dalla storia sanguinosa del suo paese, alla quale aveva partecipato non senza responsabilità. La storia di quella guerra fratricida egli l’aveva attentamente ripercorsa nel suo ultimo anno di vita, scrivendo per il giornale «La 1 Il brano della dichiarazione è citato nell’introduzione di Juliá a Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles cit., p. xxv.

II. L’erosione della vittoria

77

Vanguardia» di Buenos Aires una Historia de la guerra en España pubblicata prima a puntate e poi in volume. Il titolo a Zugazagoitia non piaceva, non solo per il fatto che il libro riguardava esclusivamente le vicende della zona repubblicana, ma anche perché egli, che della guerra civile era stato uno dei protagonisti, non aveva tanto voluto scriverne una storia, ma piuttosto rendere testimonianza. E la sua opera è principalmente questo, una testimonianza di grande valore, non solo sua, ma anche, indirettamente, di molti altri protagonisti di quella vicenda, di cui aveva raccolto e riferiva convinzioni e punti di vista, spesso attraverso le loro stesse parole. Tuttavia, ciò che più colpisce del suo libro è lo straordinario sforzo di obiettività che lo caratterizza – veramente sorprendente se si considera quanto a caldo sia stato scritto –, tale da fargli raggiungere in alcuni momenti il distacco e la serenità di giudizio della grande storiografia, e da renderlo comunque l’opera «di maggior pregio tra quelle scritte dai più alti responsabili della Repubblica»2. Fin dall’inizio del volume Zugazagoitia mostra la sua inclinazione a ripensare tutti gli eventi che avevano portato al disastro finale anche in chiave autocritica, senza nascondere cioè limiti e responsabilità anche della sua parte politica. Così, in una delle prime pagine scriveva che il Fronte Popolare «aveva voluto approfittare immediatamente della vittoria elettorale, che non era stata così netta da potersi sottovalutare la forza delle destre, e da quella fretta era derivata un’evidente perdita di autorità. Una parte dell’opinione pubblica che aveva dato il voto alle sinistre si pentì di averlo fatto. Si rammaricava di non averlo dato alla ceda»3. Era un’affermazione che paradossalmente coincideva con quanto sostenuto da Calvo Sotelo nella drammatica seduta delle Cortes del 16 giugno 1936, quando indicando i banchi della maggioranza aveva detto: «Là ci sono dei deputati che hanno ricevuto i voti di gente che appartiene alla piccola borghesia e alle professioni liberali che oggi è pentita di essersi sbagliata ad aver dato il suo voto il 16 febbraio al Fronte Popolare che ci sta portando tutti su una strada di perdizione»4.

Ivi, p. i. Ivi, p. 32. 4 Dai verbali della seduta riprodotti in F. Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos (1923-1936), Ediciones GP, Barcelona 1969, p. 445. Già nel marzo del 1936 Joaquín Chapaprieta aveva consigliato Alacalá Zamora di sciogliere la Camera e indire nuove elezioni, prevedendo che «spaventata di quanto aveva fatto, 2 3

­78

La grande paura del 1936

Nella dichiarazione del leader monarchico c’era senza dubbio anche una volontà provocatoria, ma naturalmente l’ex ministro socialista non poteva avere la stessa intenzione. E sebbene questi parlasse in modo generico di «una parte dell’opinione pubblica» il fenomeno non poteva essere di scarsa rilevanza. Esso pertanto indicava che quella maggioranza relativa dei voti che aveva assicurato la vittoria alla coalizione delle sinistre si era ristretta ancora di più. Esso mostrava che c’era una componente sociale dell’elettorato del Fronte Popolare – che grosso modo, anche attraverso le indicazioni di Calvo Sotelo, si può individuare come appartenente alle classi medie di orientamento politico radical-repubblicano – fortemente delusa e preoccupata, fino al punto di essersi pentita di non aver votato, vincendo la sua primaria ripugnanza per clericalismo e autoritarismo, per il partito di Gil Robles. Come era stata possibile un così rapido slittamento verso l’estremo opposto di una importante componente della base sociale del Fronte? Essa corrispondeva in buona misura a quella parte di cittadinanza su cui aveva contato Azaña per il successo elettorale e per poter governare forte del suo consenso. Quella perdita era dunque in primo luogo una sua sconfitta. Ma cosa aveva potuto mutare il suo indiscutibile trionfo in un così grave fallimento? 1. Una violenta esultanza Alla metà di aprile di quell’anno, quando già era capo del governo, Azaña inviava una lunga lettera in forma di diario – 28 fogli con intercalate diverse datazioni – a suo cognato, Cipriano de Rivas, che da alcuni mesi si trovava in Messico per la sua attività di regista tea­ trale. In questo scritto, di destinazione esclusivamente privata, egli poté esprimersi, per l’intimità in cui era con il suo cognato-amico, con la massima sincerità, rivelando un’alternanza di stati d’animo, tra cui però prevaleva un forte senso di autocompiacimento e quasi di onnipotenza5. Non gliene erano mancate le ragioni. In primo luogo perché, solo tre giorni dopo le elezioni, egli era stato investito, la maggior parte dei borghesi che avevano appoggiato il Fronte Popolare, in nuove elezioni se ne sarebbe allontanata» (J. Chapaprieta, La paz fue posible. Memorias de un político, Ariel, Barcelona 1971, p. 409). 5 Cfr. C. de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido. Vida de Manuel Azaña, Grijalbo, Barcelona 1981, pp. 662-679.

II. L’erosione della vittoria

79

con l’entusiasta o rassegnato consenso di tutte le forze politiche, della carica di primo ministro, al di fuori di ogni norma, visto che si doveva celebrare ancora il secondo turno elettorale6 e pertanto le nuove Cortes non erano state ancora insediate. Portela, infatti, anziché rispettare i tempi per il passaggio delle consegne, aveva subito presentato ad Alcalá Zamora le sue “dimissioni-fuga”7 . Egli era arrivato a quella precipitosa decisione per la sua incapacità di sostenere la situazione in cui si era venuto a trovare, tra agitazioni, disordini di piazza e la minaccia di un intervento militare. La vittoria del Fronte Popolare era stata infatti immediatamente seguita da numerose manifestazioni di “tripudio aggressivo”, la principale delle quali fu il tentativo di mettere in libertà a furor di popolo i prigionieri politici senza attendere l’amnistia, per la quale, seguendo i tempi delle istituzioni, si sarebbero dovuti aspettare almeno due mesi. Molti penitenziari in tutto il paese vennero assediati dalla folla mentre i detenuti si sollevavano. Tanto a Burgos, Saragozza, Chinchilla, Santoña, come a Valencia, Alicante e Cartagena, dove i carcerati appiccarono diversi incendi. Spesso ad animare le rivolte erano soprattutto i detenuti comuni, imbestialiti per il fatto di essere esclusi dall’amnistia. Così, a Oviedo, dove era imprigionata gran parte dei rivoluzionari delle Asturie, le autorità locali dovettero cedere a una moltitudine guidata dalla “Pasionaria”, permettendo la liberazione immediata di tutti i carcerati, inclusi i comuni8. In molte località, inoltre, le folle dei vincitori vollero immediatamente cacciare le Commissioni di gestione che dopo l’“ottobre” erano state insediate nei municipi al posto di molte giunte comunali di sinistra regolarmente elette. Qua e là nel paese alle manifestazioni di esultanza cominciarono ad accompagnarsi i primi attacchi alle chiese, gli assalti alle sedi e ai giornali dei nemici politici o di classe, e lì dove gli agenti dell’ordine tentarono di impedirli andarono inevitabilmente allo scontro con i dimostranti9. Ma molti governatori   In realtà fu necessario un secondo turno solo in cinque distretti. Così le definiva il presidente della Repubblica in Alcalá Zamora, Memorias cit., p. 393. 8 Cfr. D. Ibárruri, El único camino, Ediciones Era, México 1963, pp. 202-207. 9 Per i riferimenti a questi episodi si veda in particolare il libro di J. Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española, t. I, Del Frente Popular a la Sublevación militar (febrero-julio 1936), s.e., Madrid 2003, che si basa in gran parte sulle notizie apparse nella stampa locale. Dello stesso autore si veda anche il più recente España turbulenta. Alteraciones, violencia y sangre durante la II República, s.e., Ma6 7

­80

La grande paura del 1936

delle province, restii a usare la forza per garantire l’ordine pubblico senza una solida copertura del potere centrale, avevano preceduto o imitato il capo del governo, abbandonando i loro posti. «Quando dal Ministero dell’Interno – avrebbe poi detto Azaña alle Cortes ricordando il momento in cui era subentrato a Portela – chiamammo [le province] trovammo che non c’era quasi nessuno, né i governatori, né i loro funzionari subalterni, né alcuna delle autorità provinciali e locali che potesse rispondere di fronte al nuovo governo»10. Anche a Madrid fu a fatica stornato l’attacco al Carcere modello, la città era percorsa da cortei di manifestanti che reclamavano la libertà dei prigionieri politici e la reintegrazione del vecchio consiglio comunale. Tutti poi convergevano nella plaza del Sol dove una folla immensa cingeva quasi d’assedio la Presidenza del Consiglio. L’evidente stato di paura e prostrazione mostrato da Portela in quei giorni lo ha esposto a un’unanime condanna della sua condotta11. Ma al di là della sua mancanza di qualità personali per far fronte con saldezza di spirito alla situazione in cui si era venuto a trovare, resta il fatto che né lui né altri avrebbe potuto sostenere quella posizione per tutto il tempo che doveva trascorrere prima che il nuovo governo entrasse in funzioni12. Non era infatti nel suo potere decretare alcuna amnistia, e per porre fine ai disordini che si stavano propagando, per quello e altri motivi, avrebbe dovuto ricorrere a un più deciso uso della forza. Ma quale? Per quanto riguarda le autorità preposte all’ordine pubblico egli sapeva di non poterci contare perché, come avrebbe scritto, esse, «consapevoli del fatto che in breve sarebbero passate drid 2009, pp. 557-718. Per quanto distorta possa essere la ricostruzione offerta dalla stampa della dinamica e delle responsabilità degli episodi, tuttavia gli scontri, le distruzioni e le vittime che essa registra corrispondono quasi sempre alla realtà. 10 Azaña, oc, vol. 5, p. 564. Anche nella sua lettera al cognato Azaña raccontava: «I governatori di Portela erano scappati quasi tutti. Da nessuna parte c’era qualcuno che comandasse» (in de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 665). Il governatore – gobernador civil – era nella provincia la massima autorità in materia di sicurezza e ordine pubblico. 11 Tutti i principali protagonisti di quelle giornate, da Alcalá Zamora a Gil Robles, da Azaña a Martínez Barrio hanno scritto parole di biasimo circa la condotta di Portela. 12 Secondo i termini di legge le nuove Cortes si sarebbero riunite entro il 16 marzo, ma poi si sarebbe dovuto attendere il vaglio della regolarità dell’elezione di ciascun deputato, che la stessa nuova Camera doveva sancire, prima che questa potesse entrare pienamente in funzioni e si potesse costituire il nuovo governo.

II. L’erosione della vittoria

81

agli ordini degli stessi che avrebbero dovuto combattere e timorose di rappresaglie», non lo avrebbero assecondato13. «Avrebbe dovuto far fronte a quella situazione di enorme gravità – domandava in seguito in una lettera a Martínez Barrio – un governo che le elezioni avevano mostrato essere senza seguito nel paese, in stato di provvisorietà, incalzato dai due fronti opposti, senza l’appoggio dell’opinione pubblica e della stampa, con le risorse del comando debilitate da quella stessa provvisorietà, impossibilitato a prendere efficaci misure coercitive per farsi obbedire, oppure un governo al massimo del prestigio in virtù del successo elettorale e per il grande sostegno morale e politico che gli prestavano i partiti che formavano il Fronte Popolare?»14. Ma c’era un’altra forza che gli offriva il suo braccio, di cui però Portela non volle farsi strumento, e che pertanto sentiva come incombente minaccia. La forza di una parte dell’esercito, ispirata dalla destra sconfitta, che, non sentendosi in grado di attuare un golpe in prima persona, voleva che egli si mantenesse al potere, e si metteva a sua disposizione purché fosse deciso non solo a sedare i disordini, ma a negare la validità dei risultati elettorali, o comunque a evitare che si insediasse il governo delle sinistre. Gil Robles fu il primo a recarsi in piena notte tra il 16 e il 17 febbraio dal presidente del Consiglio per esortarlo a dichiarare lo stato di guerra – che di fatto avrebbe messo tutto in mano all’esercito – asserendo che i disordini che già si stavano registrando nel paese non garantivano la validità delle elezioni e facevano temere un moto sovversivo15. Quella stessa notte il capo di Stato Maggiore Franco, anch’egli sollecitato dal leader della ceda, gli avrebbe rivolto incitamenti di identico tenore16, facendogli poi visita il pomeriggio seguente per convincerlo a non lasciare il governo al Fronte Popolare e offrirgli a quello scopo «il suo sostegno e quello dell’esercito»17. Circolavano molte voci di un golpe militare che la stessa stampa raccoglieva. Azaña, che registrava nel suo diario le notizie allarmistiche dei suoi collaboratori, commentava: «Non credo ci sia nessuno deciso a giocarsi qualcosa sul serio»18. Ma qualcuno probabilmente Portela Valladares, Memorias cit., p. 181. Dalla lettera riprodotta in Martínez Barrio, Memorias cit., p. 305. 15 Gil Robles, No fue posible la paz cit., p. 479. 16 Cfr. ivi, p. 480. Ma Portela non ricorda nelle sue memorie la telefonata di Franco di cui parla Gil Robles. 17 Portela Valladares, Memorias cit., p. 185. 18 Azaña, oc, vol. 5, p. 627. 13 14

­82

La grande paura del 1936

già c’era19. Il generale Sebastián Pozas, comandante generale della Guardia Civil, molto vicino al Fronte Popolare, confermò infatti a Portela l’agitazione nelle caserme della capitale, accrescendo il suo stato di tensione. Così egli dichiarava lo stato d’allarme, che comportava la sospensione di alcune garanzie costituzionali, tra cui la libertà di stampa. Gil Robles e Franco tornarono a incontrarlo, insistendo sulla necessità che egli non si dimettesse e proclamasse la legge marziale. Dalle province giungevano nuove notizie di tumulti mal controllati dalla forza pubblica, tanto che il 19 febbraio in alcune di esse – Albacete, Alicante, Valencia, Saragozza, Oviedo e Tenerife – Portela dovette effettivamente dichiarare per alcune ore lo stato di guerra. Finché quello stesso giorno, sostenuto dai suoi ministri e contro il parere del presidente della Repubblica, egli comunicava le sue irrevocabili dimissioni. Era giunto il momento di Azaña. Anzi tempo, ma quell’obbligato anticipo accresceva la sua forza e il suo prestigio. Perché egli era stato chiamato al governo come fosse il salvatore della patria, non solo tra l’entusiasmo dei suoi sostenitori, ma anche con il sollievo di quei suoi avversari che speravano da lui un contenimento delle spinte sovversive che dai disordini potevano derivare e anche un riparo da possibili vendette. Perché molti esponenti ed elettori della destra vedevano in quei disordini la premessa di un attacco non solo ai loro beni e interessi, ma persino all’integrità della loro persona. Durante la campagna elettorale essi avevano sentito più volte i socialisti evocare la necessità di sottoporli a dure punizioni. Ad esempio, in un discorso a Madrid, Caballero aveva detto: «Perché non si ripeta un’altra volta la giornata del 14 aprile [giorno dell’avvento pacifico della Repubblica], in cui il popolo vibrò di entusiasmo ma non di giustizia, è necessario che questi uomini [della destra] conoscano nella loro carne il peso della giustizia popolare e dei suoi verdetti inesorabili»20. E il riferimento alla “giornata” non evocava certo giudici e tribunali di alcun tipo, ma piuttosto giustizie sommarie. Così, mai come allora, il “mostro”, come Azaña era chiamato dalla destra, fu da essa accolto con speranzoso favore. Egli era pur sempre Sui movimenti in quelle ore dei generali Manuel Goded e Joaquín Fanjul, che poi sarebbero stati tra i principali golpisti del luglio successivo, si veda L. Romero, Cara y cruz de la República. 1931-1936, Planeta, Barcelona 1980, p. 241. 20 Dal discorso pronunciato nel cinema Europa di Madrid riportato in «El Liberal», 23 gennaio 1936. 19

II. L’erosione della vittoria

83

un borghese, che nel suo biennio di governo aveva mostrato, reprimendo i movimenti insurrezionali degli anarchici con mano durissima, di saper usare la forza contro ogni tentativo eversivo. Il giorno successivo alla fulminea formazione del nuovo governo, egli si era peraltro affrettato a pronunciare un discorso alla radio per calmare le impazienze e fugare le paure. Agli impazienti aveva promesso un’immediata amnistia, la reintegrazione dei Consigli comunali sospesi e dei titolari di impieghi pubblici che ne fossero stati allontanati per ragioni politiche. Ai timorosi assicurava che «il Governo non è mosso da alcuna animosità e da nessuno spirito di persecuzione. Tutti i rancori, con la responsabilità del Potere, spariscono. Il Governo non perseguiterà nessuno, sempre che tutti si mantengano entro i limiti della legge. Noi non abbiamo altri nemici che i nemici della Repubblica e della Spagna»21. Dopo aver raccontato al cognato il contenuto di quel discorso, Azaña commentava: «L’effetto è stato prodigioso. Tutti hanno tirato un sospiro. Tanta era la paura che avevano. Per alcuni giorni sono stato l’idolo delle destre; e già lo ero delle sinistre. Ero l’idolo nazionale»22. In quell’eccezionale posizione di unanime favore, trovò allora la strada spianata per attuare un’immediata amnistia senza attendere la costituzione delle nuove Cortes, facendola votare dalla Deputazione permanente delle Cortes disciolte, che era restata in funzioni. Senza il consenso della destra che vi aveva la maggioranza – la Costituzione peraltro stabiliva che quell’organismo poteva approvare provvedimenti urgenti solo con la maggioranza dei due terzi – non gli sarebbe stato assolutamente possibile; ma Giménez Fernández, a cui per qualche giorno fu affidato il compito di rappresentare la ceda, mentre Gil Robles si manteneva defilato, si affrettò a incontrare Azaña per garantirgli l’assenso del suo partito a ogni misura che pacificasse gli animi. Così, dopo l’amnistia, votata all’unanimità, Azaña ottenne dalla Deputazione, con la sola opposizione di Goicoechea, anche la revoca della sospensione dello Statuto della Catalogna, con la riapertura del Parlamento catalano e la conseguente riconferma del vecchio governo, i cui membri liberati dai penitenziari, con alla testa il presidente Companys, furono accolti trionfalmente nella regione. Tra i primi provvedimenti il governo emanò poi un decreto che obbligava 21 22

Azaña, oc, vol. 5, p. 541. In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 667. Il corsivo è nel testo.

­84

La grande paura del 1936

tutti i padroni a riassumere senza eccezioni i lavoratori che fossero stati licenziati per le loro idee o per aver partecipato a scioperi politici dopo il 1° gennaio 1934, imponendo loro di pagargli inoltre degli indennizzi. Ma sebbene quella misura, che lo stesso Azaña giudicava «enorme, e molto al di là di quanto era stato pattuito»23, danneggiasse notevolmente gli interessi di molti datori di lavoro, le associazioni padronali, pur lamentandosene, raccomandarono loro di adeguarvisi per non esasperare i conflitti24. Esprimendo tutta la sua esaltazione di quei primi giorni di governo, Azaña scriveva al cognato: «Benché non tocchi a me dirlo, ho risolto le tre cose: amnistia, riassunzione degli operai e Statuto, con eleganza e apparente facilità, sbarazzandomi di tre conflitti enormi. In quei giorni il governo e il signor Azaña non fecero che salire, salire, salire... Persino i disordini mi venivano perdonati, e chi più chi meno li trovava... naturali»25. E quantunque nel mese di marzo la sua stella avesse già cominciato a discendere, tutti coloro che aspiravano a una normalizzazione e alla salvaguardia di un ordine che, per quanti sacrifici si potessero richiedere alle classi possidenti, restasse fondamentalmente quello liberal-capitalista, continuarono per qualche tempo a guardare a lui speranzosi. L’ultima conferma di quella diffusa disposizione d’animo tra le classi medio-alte, egli l’ebbe dagli echi positivi suscitati anche tra le file dell’opposizione dal suo primo discorso, tenuto il 3 aprile, di fronte alle nuove Cortes. Eppure nella sua lunga esposizione egli aveva detto di essere venuto a «distruggere la concentrazione abusiva di ricchezza dovunque essa sia», a far sparire coloro «che vivono a spese del lavoro altrui», quei «parassiti fannulloni da cui è piagata la società spagnola in tutti i suoi ordini, perché ve ne sono anche tra le classi umili», mettendo «i privilegiati della Spagna» di fronte all’«opzione tra rassegnarsi ai sacrifici o affrontare gli effetti della disperazione» di «coloro che non possono vivere per mancanza di lavoro». Aveva poi ammonito che «se la reazione aggressiva degli interessi danneggiati» si fosse manifestata in forma violenta come era accaduto nel primo biennio repubblicano, si sarebbe perduta «l’ultima occasione legale, parlamentare e repubblicana di affrontare il problema per risolverlo 23 Ibid. Sulla portata più limitata di quanto contenuto sul punto nel programma del Fronte Popolare si veda supra, cap. I, nota 156. 24 Cfr. Juliá, Manuel Azaña cit., pp. 466-467. 25 In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 667.

II. L’erosione della vittoria

85

con giustizia». Ma tutti avevano pensato che egli si riferisse soprattutto agli interessi dei latifondisti – che nessuno aveva più il coraggio di difendere apertamente – e si erano piuttosto sentiti rassicurati da altre parti del suo discorso, là dove, ad esempio, aveva detto: Abbiamo fondato un sistema per tutti gli spagnoli, anche per quelli che non sono repubblicani; un sistema legale, basato su un’idea di democrazia che ha per fondamento la libertà dell’opinione pubblica e il rispetto dei diritti tradizionali di quello che si chiama liberalismo, unicamente e lievemente coartati dal crescente intervento dello Stato nella regolazione dei problemi della produzione e del lavoro.

Altrettanto rassicurante era poi stato quando aveva detto, riferendosi al programma del Fronte Popolare, «noi lo attueremo senza togliergli né un punto né una virgola e senza aggiungergli né un punto né una virgola». Ma soprattutto egli aveva definito «immensa panzana» la voce che si faceva interessatamente circolare secondo cui «la Spagna un giorno di questi si sveglierà costituita in Soviet; e quindi non esisterà più la società spagnola nella sua organizzazione attuale, e il governo sorpreso o dominato da un’insurrezione di questa specie, più o meno pacifica, prenderà la Costituzione e i simboli del Potere e li consegnerà a chiunque glieli chiedesse». «In nessun modo – aveva messo in guardia – la libertà, la democrazia, le istituzioni liberali e repubblicane hanno corso pericolo più che a causa dello smarrimento provocato nella totalità o maggior parte dei cittadini dalla paura di pericoli di questo genere»26. Il discorso, accolto con un’ovazione da tutti i deputati della maggioranza, era stato commentato con favore anche da molti rappresentanti dell’opposizione. Giménez Fernández lo aveva definito «magnifico nella sostanza e nella forma», Serrano Súñer, altro deputato della ceda e cognato del generale Franco27, lo aveva giudicato «un buon discorso, con affermazioni chiare, concrete e coraggiose, da uomo di governo», e lo stesso Calvo Sotelo aveva dichiarato: «Nell’insieme è stato il discorso di un conservatore. Quanto ha detto rispetto al mantenimento del programma del Fronte Popolare, in tutti i suoi punti e virgole, mi sembra buono; ma vedremo se i marxisti vorranno che si Si veda tutto il testo del discorso in Azaña, oc, vol. 5, pp. 559-569. Sulle future fortune di Ramón Serrano Súñer nella Spagna franchista durante la guerra civile e oltre si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 517 sgg. 26

27

­86

La grande paura del 1936

attui solo quello, o vorranno aggiungerci anche i due punti e i punti di sospensione»28. Azaña, commentando per il cognato gli elogi quasi unanimi riscossi dal suo esordio parlamentare, tornava a parlare di se stesso come «idolo nazionale»; ma anche questa volta aggiungeva: «Causa profonda di tutto questo? La paura»29. Buona parte del suo discorso egli l’aveva infatti dedicata all’ordine pubblico, perché era soprattutto a causa delle difficoltà del governo a farlo rispettare che già si andava consumando il suo patrimonio di consenso. A quella data aveva già rimosso 9 dei 46 governatori di provincia insediati da meno di due mesi, soprattutto a causa della loro incapacità di far fronte a conflitti e turbolenze30. Così, egli non aveva potuto negare che in molte località si erano verificati disordini, tumulti e aggressioni da parte di masse o gruppi più o meno numerosi. E si era in primo luogo giustificato con la difficoltà di rimettere in piedi in poco tempo gli organismi preposti all’ordine pubblico abbandonati dai funzionari del governo precedente. Sul punto aveva comunque voluto rasserenare tutti affermando: A parte quello che potrà fare il governo per quel che gli compete, impedendo, reprimendo o mettendo riparo alle violenze delle folle, e rimettendo alla punizione giuridica e legale le aggressioni alle persone e ai beni delle persone, occorre portare rimedio a quella aberrazione dello spirito spagnolo, che consiste in un’eclissi totale dei sentimenti di giustizia e di pietà, e il governo deve fare la sua parte, correggendo i modi usuali di governare qui in Spagna e facendo sapere a tutti che c’è un modo onesto e degno di intendere la vita pubblica nella quale c’è spazio per tutti i conflitti e per tutte le opposizioni, facendo sapere che c’è un rispetto della vita e dei diritti degli altri che nessuno è autorizzato a violare31.

Ma in un momento del suo discorso Azaña aveva voluto avanzare delle attenuanti per coloro che avevano commesso le violenze dicendo: «Lasciamo entrare un poco nel nostro animo il sentimento Tutti i commenti in «El Liberal», 4 aprile 1936. In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 675. 30 I governatori rimossi erano quelli di Alava, Albacete, Cadice, Granada, Huelva, Jaén, La Coruña, Logroño, Murcia. Dato desunto da: J. Serrallonga, El aparato provincial durante la Segunda República. Los gobernadores civiles, 1931-1939, «Hispania Nova», n. 7, 2007, rivista in linea di libera consultazione nel sito: http:// hispanianova.rediris.es/. 31 Azaña, oc, vol. 5, pp. 565-566. 28 29

II. L’erosione della vittoria

87

di misericordia e di pietà. Si può chiedere alle moltitudini irritate o maltrattate, alle moltitudini affamate per due anni, alle moltitudini che escono dal carcere, di avere la virtù che noialtri abbiamo di non far trasparire nella nostra condotta le offese di cui conserviamo perfetta memoria?»32. Qualche giorno prima, alla vigilia dell’apertura delle Cortes, «Política», organo ufficioso di Izquierda Republicana, aveva scritto nel suo editoriale: È ora di far cessare questa ansia, ben intenzionata, ma illogica e perturbatrice, che fa credere a ogni cittadino [...] di essere in diritto di prendersi vendette di carattere personale o sociale [...]. Le sinistre hanno, in realtà, un grave problema a seguito della proliferazione di delinquenti e criminaloidi che sfidano con sfrontatezza intollerabile il popolo desideroso di giustizia. Ma questi agenti del disordine saranno eliminati energicamente attraverso un’azione già avviata dal governo. Le autorità debbono agire risolutamente in questa direzione, ma occorre che siano liberate dal conflitto quotidiano che comporta contenere l’esaltazione di gruppi affini, da cui si ha diritto di reclamare collaborazione e serenità [...]. In ogni città, in ogni paese, ci sono agenti del disordine e della rivolta, si chiamino fascisti o con qualunque altro appellativo reazionario; è necessario localizzarli e neutralizzarli con i mezzi di cui ogni governo dispone [...]; invece la collisione, lo scontro o le iniziative cruente nulla risolvono, e danno piuttosto argomento al nemico, che mira a portare il terrore dovunque33.

Questo argomento della violenza popolare come potente impulso vendicativo, declinato, sia come risposta a violenze, sopraffazioni, detenzioni ingiustamente subite durante il bienio negro, sia come reazione più immediata a provocazioni e attentati perpetrati da “criminali fascisti”, avrebbe costituito la principale spiegazione – e spesso giustificazione – offerta dalla sinistra riguardo ai molteplici episodi cruenti di cui si fecero protagonisti masse di popolo o, più spesso, gruppi di militanti dei partiti o sindacati. Naturalmente, come si è visto, ragioni per provare sentimenti di vendetta non mancavano a rivoluzionari o semplici scioperanti picchiati e incarcerati, o a braccianti e piccoli fittavoli espulsi dalla terra, affamati e scherniti. Ma l’indulgenza, la comprensione – quando non la condivisione – di Ivi, p. 565. «Política», 14 marzo 1936. L’editoriale era probabilmente del direttore Carlos Esplá, fedele azañista e futuro sottosegretario alla presidenza del governo Casares. 32 33

­88

La grande paura del 1936

quei sentimenti, più volte manifestate da autorevoli esponenti politici, invece di contenere le «vendette di carattere personale o sociale», l’«esaltazione dei gruppi affini» e «le iniziative cruente», ne costitui­ vano piuttosto un viatico. Non poteva essere che questo, ad esempio, l’effetto di quanto dichiarato successivamente da Rodolfo Llopis, braccio destro di Caballero, quando, durante il dibattito seguito alla presentazione alle Cortes del governo Azaña, aveva enunciato questo principio generale: Tutto ciò che è accaduto in Spagna il 16 febbraio e dopo il 16 febbraio non può essere giudicato se non in relazione con quanto è accaduto in Spagna prima del 16 febbraio [...]. Non c’è in Spagna nessuno che appartenga alla sinistra che non abbia sentito nel suo corpo o nel suo spirito il marchio dei due anni a cui abbiamo dato il nome di bienio negro. Gli uomini della destra sapevano perciò perfettamente che vi era un’irritabilità giustificatissima nelle masse popolari spagnole, che erano disposte a rispondere alla prima provocazione34.

Quella di Llopis non era stata una voce isolata. Diversi interventi che provenivano dai banchi della sinistra andavano nella stessa direzione. E Joaquín Maurín, il segretario del poum, aveva espresso con crudezza una convinzione che molti nell’area estrema del Fronte Popolare condividevano: Il vero popolo che ha sofferto durante l’Ottobre, e oggi soffre ancora, non potrà mantenersi calmo finché non sarà fatta giustizia, e giustizia vuol dire, signori della destra, una rivalsa naturale, vuol dire un’espressione da voi utilizzata, visto che la avete nella Bibbia; vuol dire la legge del Taglione. Vuol dire dente per dente, vuol dire occhio per occhio [...]. Solo quando questa giustizia sarà stata fatta, si potrà avere calma35.

Durante il discorso con cui aveva presentato il suo programma di governo, Azaña aveva riservato poco spazio alla violenza politica, che era ormai fenomeno quotidiano e diffuso in tutto il paese. Ma a tale proposito aveva però pronunciato parole gravi: So che essendo così radicata nel carattere spagnolo, la violenza non si può proscrivere per decreto; ma risponde ai nostri sentimenti più intimi il 34 35

dsc,

eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 30. Ivi, p. 39.

II. L’erosione della vittoria

89

desiderio che sia suonata l’ora in cui gli spagnoli smettano di fucilarsi l’un l’altro [...]. Noi non siamo venuti a presiedere una guerra civile; siamo invece venuti con l’intenzione di evitarla; ma se qualcuno la provoca, se qualcuno la sostiene, se qualcuno la finanzia [...], il nostro dovere, Signori Deputati, ci terrà sempre schierati, imperturbabilmente, dalla parte dello Stato repubblicano36.

Il futuro avrebbe duramente deluso il suo desiderio, non solo di evitare, ma anche di non presiedere – sarebbe rimasto presidente della Repubblica per tutto il corso del conflitto – una guerra civile. Ma egli stesso stava contribuendo alla sua delusione ventura indicando in forma trasparente solo nei nemici della Repubblica – in quanto provocatori e finanziatori – la possibile origine di quel catastrofico evento. Certo, su quanto detto da Azaña dovevano avere influito recenti avvenimenti che potevano avvalorare quella convinzione. In primo luogo l’attentato, ad opera della Falange, subìto il 12 marzo dal giurista socialista Luis Jiménez de Asúa, uno dei padri della Costituzione repubblicana e vicepresidente delle Cortes, che, sebbene fosse fallito – ma l’agente di scorta ne era rimasto vittima –, aveva provocato una forte reazione popolare. Una settimana dopo, un altro gruppo falangista aveva sparato colpi d’arma da fuoco contro i balconi dell’abitazione di Largo Caballero. E appena due giorni prima del discorso di Azaña alle Cortes era stato assassinato nel pieno centro di Madrid il magistrato che aveva condannato a ventisei anni di carcere lo studente accusato di avere ucciso la guardia del corpo di Asúa37. In realtà non è che i rappresentanti della destra non subissero in quel periodo degli attentati mortali. Il 22 marzo, ad esempio, era stato assassinato a Oviedo sulla porta di casa Alfredo Martínez García, rappresentante di un piccolo partito di centro-destra, che era stato per due settimane ministro della Giustizia con Portela. Ma per la sinistra – come del resto per la destra – ogni azione violenta che proveniva dalla propria parte era una risposta a precedenti provocazioni, mentre all’origine della violenza della destra c’erano, come scriveva «Política» in quei giorni, «tenebrose macchinazioni miranti Azaña, oc, vol. 5, p. 583. Il processo era stato fatto per direttissima, mentre in realtà i veri responsabili dell’attentato all’esponente socialista erano riparati in Francia. Cfr. supra, cap. I, nota 14. 36 37

­90

La grande paura del 1936

a spingere le masse a travolgere il governo, perché questo si veda costretto a restaurare la pace pubblica a colpi di fucile»38. Perciò quando Calvo Sotelo aveva risposto al discorso programmatico del presidente del Consiglio denunciando in modo documentato le aggressioni armate subite da rappresentanti della destra, gli assalti alle sue sedi di partito, gli incendi di chiese, era stato più volte interrotto dalle esclamazioni indignate di coloro che lo accusavano di stare dietro ai recenti attentati – «Siete voi che ingaggiate i pistoleros», «Siete voi che li pagate», «Quanti soldi avete dovuto dare agli assassini?» – o che gli ricordavano – come la “Pasionaria”: «Andate a dire queste cose nelle Asturie»; o la Nelken: «Vi porteremo qui tutti quelli che nelle Asturie sono rimasti disabili» – le violenze fatte subire ai rivoluzionari asturiani39. Lo stesso presidente del Consiglio avrebbe detto nella sua replica: «Dopo le oppressioni, le persecuzioni e la fame provata dal popolo spagnolo in molte province in conseguenza di una determinata politica, è molto difficile impedire, non dico sedare, che questo è il dovere del governo, [...] esplosioni violente»40. In realtà quello che mostrò tutto il dibattito era che lo spirito di rivalsa non animava solo le masse popolari ma anche molti dei loro rappresentanti. E lo stesso Azaña non ne era affatto immune. Già nel suo primo discorso, come abbiamo visto, aveva osservato – forse con un lapsus – che egli non lasciava «trasparire» nella sua condotta le offese patite, anziché dire che quelle offese non influivano su di essa. Ma tutta la sua risposta a Calvo Sotelo era stata un riassunto di torti, persecuzioni e provocazioni subite, finché a un tratto, dopo aver ricordato la «violenza» usata dai governi di centro-destra nell’abrogare norme favorevoli ai lavoratori adottate durante il primo biennio repubblicano, aveva detto con notevole asprezza: «Non volevate violenza, non vi erano sgradite le istituzioni sociali della Repubblica? E allora prendetevi la violenza. Attenetevi alle conseguenze»41. Josep Pla, giornalista e scrittore conservatore, commentando il discorso di Azaña, scriveva: «È la pura e semplice teorizzazione della politica della vendetta, la teorizzazione della guerra civile fatta da un risentito. Tutto ciò che sta succedendo è opera della vendetta. Tutto ciò Dall’editoriale di «Política», 3 aprile 1936. Cfr. dsc, eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 15. 40 Azaña, oc, vol. 5, p. 599. 41 Ivi, p. 594. 38 39

II. L’erosione della vittoria

91

che sta succedendo è la conseguenza logica e naturale di una precedente provocazione delle destre»42. Ma se Azaña aveva rintuzzato le accuse della destra con gli argomenti graditi alla sua maggioranza, e aveva ostentato una grande sicurezza per infondere negli astanti la fiducia che egli, assunta la pienezza dei suoi poteri, avrebbe presto eliminato quei temporanei disordini, in realtà era molto preoccupato e alquanto sfiduciato di poter porre fine alle violenze e alle alterazioni dell’ordine pubblico che si andavano propagando nel paese. Alla data del 17 marzo aveva infatti scritto al cognato: Prima di raccontarti altre cose apro una parentesi di nera d ­ isperazione. Oggi ci hanno incendiato Yecla: 7 chiese, 6 case, tutti i centri politici della destra e il Registro della Proprietà. A metà pomeriggio incendi ad Albacete e ad Almansa. Ieri tumulto e omicidi a Jumilla. Sabato, Logroño, venerdì Madrid: tre chiese. Giovedì e mercoledì, Vallecas... Hanno bastonato, in via Caballero de Gracia, un maggiore in uniforme, che non stava facendo nulla. A El Ferrol, due ufficiali di artiglieria; a Logroño hanno assediato e rinchiuso un generale e quattro ufficiali... Quanto di più opportuno. Credo che ci sono stati più di duecento morti e feriti da quando si è formato il governo, e ho perso il conto delle località in cui hanno bruciato chiese e conventi43.

E più avanti, proprio subito dopo quel passo in cui aveva scritto che anche presso le destre il «signor Azaña» non aveva fatto che «salire, salire, salire...», aggiungeva: «Ora stiamo andando a picco, per l’anarchia persistente di alcune province, per la subdola slealtà della politica socialista in molte località, per le brutalità degli uni e degli altri, per l’incapacità delle autorità, per le corbellerie che sta facendo il “Fronte Popolare” in quasi tutti i paesi, per gli spropositi che cominciano a dire alcuni deputati repubblicani della maggioranza. Oggi non so come potremo dominare tutto questo»44. Il quadro che Azaña presentava al cognato era grave più o meno quanto quello offerto da Calvo Sotelo nel suo discorso, in cui avrebbe denunciato che tra il 16 febbraio e il 2 aprile gli atti di violenza avevano prodotto 74 morti, 345 feriti, 106 incendi di edifici religiosi, di cui 56 totalmente distrutti, tra i quali – faceva notare – la chiesa di San 42 J. Pla, Historia de la Segunda República Española, vol. IV, Destino, Barcelona 1940, p. 404. 43 In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., pp. 665-666. 44 Ivi, pp. 667-668.

­92

La grande paura del 1936

Luis «a duecento passi dal Ministero degli Interni»45. La quantità e la diffusione in tutta la penisola delle diverse manifestazioni dell’“ira del popolo” fu veramente imponente. E forse i casi più impressionanti sono quelli che si registrano i primi giorni, quando gli attacchi o si scatenano senza alcuna provocazione, o mettono in moto una furia distruttiva sproporzionata agli episodi che l’avevano provocata. Così, ad esempio, il 20 febbraio ad Alicante, quando, dopo la celebrazione del ritorno in carica del vecchio Consiglio Comunale, gruppi di sconosciuti distrussero completamente i locali del Circolo Cattolico, del Partito Radicale, del Partito Repubblicano Indipendente, della DRA [Derecha Regional Alicantina], della FE [Falange Española], la tipografia del giornale cattolico «El Día». Nel pomeriggio, incendiarono parzialmente le chiese della Misericordia, del Carmine, Santa Maria, San Nicola e quella dei Francescani, la Camera della Proprietà Urbana, il giornale «Más» e un ricovero di anziani. I detenuti del riformatorio per adulti incendiarono parzialmente l’edificio. Questi scontri causarono la morte di due cittadini, oltre a tre feriti gravi e vari lievi, e l’arresto di trenta persone. Il governatore, appartenente a Izquierda Republicana, fu destituito il giorno seguente per non avere ordinato in tempo l’intervento della polizia46.

L’autore di questo resoconto, che ricorda tali eventi annoverandoli tra le «manifestazioni di giubilo» per la vittoria del Fronte Popolare in cui era «frequente l’uso della violenza in forma di scontri con la polizia di coloro che la sfidavano»47, segnala anche quanto avvenne il giorno successivo «nel feudo socialista di Elche», dove dopo una dimostrazione pacifica e quando un gruppo di persone tentava di fare un falò delle suppellettili [trovate nella sede] del Partito Radicale, un tenente della Guardia de Asalto ubriaco assassinò due persone, ferendone altre sei; in seguito furono incendiate tre chiese – malgrado gli sforzi del comandante della Guardia Municipale e di un deputato socialista – e 45 dsc, eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 15. Gli episodi di violenza sono elencati in dettaglio e in ordine cronologico in appendice agli Atti delle Cortes. 46 R. Cruz, En el nombre del pueblo. República, rebelión y guerra en la España de 1936, Siglo XXI, Madrid 2006, pp. 116-117. L’autore per questo e il successivo esempio si basa su un lungo rapporto di polizia – di orientamento alquanto filogovernativo – su tutti i più gravi episodi di violenza pubblica avvenuti nel paese fino alla fine di marzo, conservato nell’Archivo General de la Guerra Civil (aggc) di Salamanca, Sección Político-Social (ps), Madrid, C 1536. 47 Ivi, p. 117.

II. L’erosione della vittoria

93

furono assaltati e dati alle fiamme i locali della Gioventù Cattolica, della Società Operaia [sindacato cattolico], del Tribunale Municipale, della Derecha Ilicitana [partito locale di destra], del Partito Agrario, del Circolo, dei collegi delle religiose francesi e delle carmelitane, l’Ospedale Municipale e otto cappelle48.

Nel corso del mese di marzo, quando il “giubilo” avrebbe dovuto essersi attenuato, gli episodi analoghi si moltiplicarono. L’8 marzo a Cadice, per ricordare solo fatti relativi ai maggiori centri urbani, dopo un grande comizio di socialisti e anarchici a sostegno dello sciopero dei cantieri navali, venivano incendiate tre chiese e altri quattro edifici religiosi, assaltati negozi e il Circolo del tennis, finché la calma era riportata dall’intervento dell’esercito49. A Granada, il giorno 10 di quel mese, uno sciopero generale, convocato per il ferimento di alcuni militanti socialisti durante uno scontro con dei falangisti, fu seguito dagli incendi della sede della Falange, del teatro, di due caffè, del giornale «El Ideal», della sede di Acción Popular, del Circolo del tennis, di una fabbrica di cioccolata e di quattro chiese, con conseguente rimozione del governatore50. A Logroño – episodio ricordato nella lettera di Azaña – all’attacco alla caserma si era risposto con fuoco di fucileria uccidendo tre degli assaltanti, cosicché questi avevano devastato le sedi del partito locale aderente alla ceda, dei carlisti e della Falange, del giornale «Diario de la Rioja», e incendiato sette chiese51. A Madrid, dopo il funerale della scorta di Asúa, «furono distrutte le macchine e dato alle fiamme l’edificio de “La Nación”, giornale della destra reazionaria, che non sarebbe stato più pubblicato. Due chiese del centro, tra cui San Luigi dei Francesi, furono incendiate. Il governo era travalicato e intimidito»52. Tra marzo e aprile tutto il territorio della penisola fu costellato da una gran quantità di analoghi avvenimenti anche in località meno popolose. Alla loro origine ci furono certamente anche violenze di uomini o gruppi di destra, come, ad esempio a Cehegín in provincia di Murcia, Ibid. Cfr. Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 301. 50 Cfr. J.M. Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía (1931-1936), Universidad de Sevilla, Sevilla 2000, p. 414. 51 L’episodio è ricostruito sulla base di molteplici fonti in C. Gil Andrés, Echarse a la calle. Amotinados, huelguistas y revolucionarios (La Rioja, 1890-1936), Prensa Universitaria de Zaragoza, Zaragoza 2000, p. 251. 52 Romero, Cara y cruz de la República cit., pp. 256-257. 48 49

­94

La grande paura del 1936

dove, secondo il rapporto di polizia, era stato addirittura il prete a sparare su un gruppo di operai socialisti, dando luogo a una serie di incendi di chiese, attentati e controattentati dei gruppi avversari53. Il più delle volte però non era possibile stabilire chi avesse dato inizio alle ostilità. Ma è certo che bastava la minima provocazione, vera o presunta, o un attacco, anche isolato e circoscritto, da parte di militanti di destra, perché scioperi o manifestazioni della sinistra operaia degenerassero in scontri con la forza pubblica, aggressioni e devastazioni. Così, ad esempio, ad Albacete, dove gli insulti lanciati dal balcone della Sociedad de Estudiantes Católicos a esponenti socialisti e repubblicani, avevano dato luogo alla distruzione di tre chiese e alla devastazione del circolo della caccia e della libreria Albacete Religioso54. Gli uomini del popolo che, guidati dai militanti dei partiti e sindacati operai, compivano queste violenze, non si limitavano a dar sfogo in tal modo ai loro risentimenti politici o al loro odio di classe – si noti come tra i bersagli della furia degli assalitori ci fossero, non solo le sedi politiche della destra o le chiese, ma spesso anche i luoghi simbolo degli agi borghesi, come il circolo dei notabili, i loro caffè, il teatro, il tennis. Essi erano spesso animati anche da una speranza di sovvertimento delle gerarchie sociali e dell’ordine esistente da realizzarsi a breve termine. Nelle campagne il metodo più frequente di forzare in questa direzione praticato dalle masse contadine fu, come vedremo meglio in seguito, l’imposizione di salari e manodopera ai proprietari, e l’occupazione di terre senza aspettare che esse fossero rese disponibili dalla Riforma agraria, e in molti casi senza rispettare i limiti all’esproprio che essa indicava. E in questo le autorità municipali socialiste, anziché contenere l’aggressiva impazienza degli assaltanti, spesso la assecondavano, quando non si facevano esse stesse promotrici di quelle iniziative. Il caso più clamoroso fu quello che si diede ad Alcaudete, nella provincia di Jaén, dove il 15 marzo parenti stretti del presidente della Repubblica che avevano opposto resistenza all’invasione delle loro terre, attuata al di fuori di ogni norma di legge, furono imprigionati, arrestati poi dalla Guardia de Asalto e portati nel capoluogo tra lo scherno della popolazione dei paesi che dovettero attraversare55. Azaña, raccontava così l’episodio a Cipriano Rivas in data 21 marzo: Si veda il rapporto in aggc, ps, Madrid, C 1536. Ibid. 55 Cfr. Alcalá Zamora, Memorias cit., pp. 400-401. 53

54

II. L’erosione della vittoria

95

Domenica scorsa sono avvenuti dei disordini ad Alcaudete de Jaén. Il sindaco, per «tranquillizzare le masse», ha messo in carcere molti parenti che don Niceto [Alcalá Zamora] aveva in quel paese. Tutta la sua famiglia è rimasta reclusa, tranne l’anziana signora che «aveva fatto le veci di madre». È inutile che ti dica come stava l’uomo il giorno seguente quando siamo andati a Palazzo56.

Da tutto il contesto della lettera, l’atteggiamento di Azaña sembra divertito, quasi irridente. E, sebbene non sia lecito desumere da una comunicazione privata l’effettiva posizione dell’uomo pubblico rispetto al caso, non risulta tuttavia che egli abbia, né deplorato pubblicamente l’episodio, né provveduto perché si ponesse riparo immediatamente a quanto accaduto57. Eppure non si trattava di cosa di poco conto, ma di un evento il cui significato trascendeva le persone che vi erano implicate. L’episodio aveva conosciuto momenti di intensa drammaticità a giudicare dalla stringata cronaca che ne faceva, senza menzionare i parenti del presidente, «La Vanguardia» di Barcellona: Il nuovo Consiglio Comunale di Alcaudete ha arrestato ieri vari sacerdoti e proprietari del paese, che sono stati condotti nel carcere. Dopo che vi erano entrati la folla ha cercato di appiccare il fuoco all’edificio. Al suddetto paese sono stati inviati due camion di Guardias de Asalto, che hanno riportato ordine nella località e hanno condotto i prigionieri nel capoluogo [della provincia], dove sono stati messi in libertà con la proibizione di tornare al paese58.

Non riuscendo a sovrapporsi all’intensa inimicizia che provava verso il presidente della Repubblica – peraltro ricambiata – e che, come si vedrà, stava per portarli all’atto finale, Azaña non comprendeva che comunque, quali che fossero le eventuali responsabilità dei parenti di Zamora – probabilmente non ve ne erano di penalmente rilevanti, visto che a Jaén furono subito liberati – la tolleranza per l’aggressione di cui erano stati oggetto, implicava non solo un’evidente offesa al presidente in carica, ma soprattutto la tolleranza,

In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 668. L’unico segnale di un intervento correttivo da parte del governo potrebbe essere la rimozione il 19 marzo del governatore di Jaén Francisco Rubio Callejón. 58 «La Vanguardia», 18 marzo 1936. 56

57

­96

La grande paura del 1936

l’ammissibilità di fatto di violazioni aperte del diritto delle persone e della mancanza di rispetto per qualunque autorità istituzionale. La sostanziale indifferenza rispetto a quell’episodio estremo non era che il riflesso della condiscendenza o approvazione con cui venivano accolti da gran parte della maggioranza parlamentare i molti fatti analoghi che si stavano verificando in tutto il paese. Replicare alla denuncia di quei fatti che essi erano la risposta a provocazioni lontane o recenti, senza stroncare inflessibilmente tanto provocazioni quanto risposte, era, da parte dei repubblicani che come Azaña volevano mantenere intatto l’ordine esistente, indizio di miopia o impotenza. Perché le risposte costituivano per la parte che le subiva altrettante provocazioni e acceleravano un processo a catena che portava verso il precipizio. Joan Ventosa, esponente della conservatrice Lliga catalana, aveva a questo proposito reclamato un più deciso intervento del governo dicendo: «Se [provocazioni] ci sono state, il dovere del governo è affrontarle e reprimerle, vengano di dove vengano, perché, in definitiva, la provocazione è un morbo che può penetrare nell’organismo sociale solo quando esso è privo di difese, e, soprattutto, quando gli manca la difesa primaria e fondamentale, che è quella del Potere pubblico»59. Ma la conseguenza più preoccupante di un tale stato di cose l’aveva prospettata Gil Robles. Il discorso del capo della ceda era stato per più aspetti di un’ipocrisia insopportabile per i deputati della maggioranza; soprattutto quando aveva ammesso che durante i governi a cui aveva partecipato il suo partito si erano commesse o tollerate ingiustizie sociali, ma ne aveva scaricato la colpa sugli alleati – «Il nostro passaggio per il Governo, senza pienezza di poteri, perché non avevamo un’autorità assoluta, non ci ha permesso di realizzare nell’ordine del sociale quello che noi avremmo voluto fare»60 – quando tutti sapevano quante responsabilità egli stesso aveva avuto nel sabotare anche le modeste riforme di Giménez Fernández. Perciò quando alle parole concilianti aveva fatto seguire una proposta di collaborazione 59 dsc, eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 26. In questo passaggio peraltro Gil Robles ripeteva quello che Giménez Fernández andava affermando fin dall’indomani delle elezioni. «La ceda – aveva scritto in un giornale di Segovia il 22 febbraio – non ha potuto realizzare integralmente il suo programma [...]. Ora più che mai dovrà consacrarsi al compito di propugnare una profonda riforma sociale caratterizzata dalla più ampia giustizia» (citato in Tusell, Las elecciones del Frente Popular cit., vol. II, p. 128). 60 dsc, eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 22.

II. L’erosione della vittoria

97

nel sanare quelle ingiustizie mettendo a tal fine i voti del suo partito a disposizione del governo, essa era apparsa inevitabilmente come una manifestazione di insincero opportunismo. Tuttavia, quel che aveva detto in seguito a proposito delle violenze che la sua parte subiva, aveva un carattere di sfida, ma non era pura minaccia; descriveva anche gli effetti della radicalizzazione dello scontro, che probabilmente egli avrebbe voluto veramente evitare, se non altro perché intuiva che essa avrebbe finito per emarginare lui stesso: In tutti i paesi e villaggi della Spagna si sta attuando una persecuzione implacabile contro persone di destra per il solo fatto di essere state scrutatori o rappresentanti di lista o dirigenti di un’organizzazione di destra [...]. In queste condizioni, quando una forza politica come la nostra è quotidianamente aggredita, perseguitata e maltrattata [...] succede che un partito che come il nostro agisce nella legalità comincia a perdere il controllo delle proprie masse [...] comincia a germinare tra la nostra gente l’idea della violenza per lottare contro la persecuzione [...]. Arriverà il momento in cui, come dovere civico e di coscienza, dovremo rivolgerci alle nostre masse e dir loro [...] nel nostro partito non possiamo difendervi; dovremo dir loro con angoscia che vadano in altre organizzazioni, in altri nuclei politici che almeno gli offrono lo stimolo della vendetta quando vedono che nel rispetto della legge non vi è garanzia per i diritti dei cittadini61.

Il passaggio di militanti della ceda, soprattutto di giovani della jap, alla Falange, che Gil Robles prospettava come effetto di una sua

possibile esortazione futura, aveva in realtà già cominciato a realizzarsi spontaneamente, e all’origine di quel travaso vi era il motivo – ispirato dalla ragione o dalla paura – che egli stesso indicava nel seguito del suo discorso: Una massa considerevole della società spagnola, che è almeno la metà della nazione, non si rassegna a una morte implacabile, ve lo assicuro. Se non può difendersi in un modo, si difenderà in un altro. Di fronte alla violenza suscitata da una parte, sorgerà la violenza dell’altra parte, e il Potere pubblico avrà il triste ruolo di spettatore di un conflitto tra i cittadini in cui si manderà in rovina, materialmente e spiritualmente, la Nazione. La guerra civile è per un verso fomentata dalla violenza di coloro che vogliono arrivare alla conquista del potere per la via rivoluzionaria; ma per altro verso essa è consentita, sostenuta e nutrita dall’apatia di un Governo che non si

61

Ivi, p. 23.

­98

La grande paura del 1936

azzarda a rivolgersi contro i suoi ausiliari, che gli stanno presentando un conto molto caro dell’aiuto che gli prestano62.

Anche dal versante politico opposto a quello di Gil Robles, vi era chi metteva l’incapacità del governo repubblicano di reprimere le violenze della sinistra estrema in relazione con la sua dipendenza dal sostegno di caballeristi e comunisti. Pérez Salas, l’ex consigliere militare di Azaña che durante la guerra sarebbe stato sottosegretario con Prieto al Ministero della Difesa, avrebbe scritto a questo proposito che «la sua [del governo] impotenza era dovuta al fatto che i rivoltosi erano appoggiati da comunisti e socialisti comunistoidi, che avevano ottenuto una rappresentanza parlamentare necessaria al governo per avere la maggioranza»63. Azaña invece aveva risposto a Gil Robles con tono fermo e risoluto contestandogli le implicazioni minacciose del suo discorso, insistendo sul peso delle provocazioni nel causare i disordini e ostentando l’unità di tutte le componenti del Fronte Popolare nel voler attuare il programma senza alcuna deviazione rivoluzionaria. Ma su quest’ultimo punto non poteva non nutrire grandi preoccupazioni. Il 10 aprile, pochi giorni prima del suo discorso di investitura, in una lettera a Cipriano Rivas, riferendosi alla crescente contrapposizione tra prietisti e caballeristi, aveva scritto: «Tutto potrebbe andare bene se l’araquistainismo [leggasi “caballerismo”] non avesse avvelenato il partito socialista, da cui verrà sicuramente la rottura del Fronte»64. In una precedente lettera al cognato Azaña aveva scritto anche che i partiti del Fronte Popolare francese erano molto preoccupati per le violenze e i disordini che si stavano verificando in Spagna, «per l’influenza che potrebbero avere sulle loro elezioni», e che pertanto essi stavano «inviando discreti messaggi perché si agisca con m ­ aggiore responsabilità»65. Non sembra tuttavia che quei partiti francesi si preoccupassero del fatto che una loro vittoria potesse produrre effetti analoghi a quelli spagnoli. Eppure ciò che stava avvenendo al di sotto Ivi, pp. 23-24. Pérez Salas, Guerra en España cit., p. 80. Durante la guerra Pérez Salas fu anche nominato colonnello. 64 In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 679. Qui Azaña manifestava la convinzione assai diffusa negli ambienti politici della sinistra moderata che l’estremismo di Caballero dipendesse in larga misura dall’influenza su di lui esercitata dal suo consigliere Luis Araquistáin. 65 Ivi, p. 669. 62 63

II. L’erosione della vittoria

99

dei Pirenei non era dovuto soltanto a un impulso vendicativo delle masse popolari, ma era anche – e alla lunga soprattutto – prodotto dal fatto che, a dispetto della moderazione del suo programma, la vittoria del Fronte Popolare era stata interpretata da buona parte di quelle masse come un’occasione da cogliere immediatamente per un cambiamento radicale della loro condizione e dei rapporti di potere. Lo stesso sarebbe avvenuto di lì a poco anche in Francia in seguito al successo del Front Populaire. Ma in quel paese il conflitto politicosociale, pur producendo effetti gravi di lungo periodo, sarebbe resta­ to lontano dalla guerra civile. Non solo perché lì non c’era nessun “ottobre 1934” da vendicare, e pertanto le lotte dei lavoratori non avrebbero prodotto violenze minimamente comparabili a quelle spagnole, ma soprattutto perché quelle lotte sarebbero state contenute entro un orizzonte rivendicativo e i partiti dei lavoratori avrebbero contribuito a quel contenimento anziché soffiare come in Spagna – lo si vedrà meglio più avanti – sul fuoco eversivo e rivoluzionario66. Il panorama di violenze che offriva la Spagna in quel passaggio alla primavera certamente preoccupava e spaventava in primo luogo le classi dominanti e gli uomini di destra, qualunque fosse il posto che occupavano nella scala sociale. Ma non è difficile immaginare, sentire e capire che lo spettacolo di sedi di partito, chiese, tipografie, circoli cittadini, distrutti e dati alle fiamme, di frequenti disordini e scontri a fuoco tra le fazioni, dovesse turbare e impensierire anche molti moderati di opposta tendenza. Uomini che, per quanto antifascisti e anticlericali potessero essere, disapprovavano quelle aggressioni per se stesse e per il timore di diventarne bersaglio in un prossimo futuro. Anche perché non erano solo quelle violenze a dar loro motivo di inquietudine. 2. Partita a tre L’inizio dell’attività legislativa delle Cortes fu preceduto da una lunga e travagliata attività della Giunta delle elezioni che doveva

Queste sostanziali differenze tra le vicende del Fronte Popolare in Francia e in Spagna sfuggono a Rafael Cruz, preoccupato soprattutto di stemperare la dilagante violenza della “primavera spagnola” nella più accattivante liesse des foules – peraltro anch’essa enfatizzata – della “primavera” francese (cfr. Cruz, En el nombre del pueblo cit., pp. 101 sgg.). 66

­100

La grande paura del 1936

ratificare la validità delle votazioni e l’ammissibilità degli eletti. Così travagliata, che il 30 marzo il suo autorevole presidente, Indalecio Prieto, si dimetteva dalla carica, presentando in una nota, pubblicata dalla stampa, questa singolarissima motivazione della sua iniziativa: Dichiaro che le mie dimissioni non implicano alcuna disapprovazione delle risoluzioni fino ad ora adottate, il cui testo reca la mia firma, e alla difesa delle quali in aula, se sarà necessario, mi ritengo obbligato. Mi dimetto solo per il timore di non poter concordare altrettanto pienamente con qualcuna delle risoluzioni che non sono state ancora votate. E sospettando che la mia convinzione contraria possa arrivare ad essere tanto profonda da impedirmi di sostenere con la mia firma e la mia parola quanto ad essa si opponga, abbandono questa carica, senza che tuttavia questo possa esimermi dal dovere imposto dalla più elementare disciplina di dare il mio voto a tutte quelle risoluzioni che la maggioranza della Giunta, con il consenso dei gruppi maggioritari, adotterà di qui in avanti67.

Dopo la guerra civile Prieto avrebbe più esplicitamente indicato come ragione della sua condotta la propria indisponibilità ad «avallare gli imbrogli che si tramavano nella Giunta» riguardo alle elezioni che si erano celebrate nei quattro collegi della Galizia, in cui «il cumulo di espedienti e falsità patenti», di cui si erano avvalse tutte le liste – compresa quella del presidente Portela che lì era stato eletto – erano tali da reclamare l’annullamento dei risultati di quella regione senza alcuna distinzione. Al contrario, la maggioranza di Fronte Popolare nella Giunta era intenzionata ad annullare l’elezione dei candidati di destra – in primo luogo, come si è visto, quella di Calvo Sotelo a Orense – convalidando quella degli esponenti della sinistra. Azaña, che in un primo tempo sarebbe stato convinto da Prieto del fatto che ripetere le elezioni in Galizia sarebbe stata una «lezione di etica all’opinione pubblica nazionale», si era fatto convincere da alcuni esponenti del suo partito, e in particolare da Casares Quiroga, eletto a La Coruña, a desistere da quel proposito, ma aveva allora preteso che anche il seggio di Calvo Sotelo fosse salvato68. 67 Riprodotto in L. Romero Solano, Vísperas de la guerra de España, El libro perfecto, México 1947, p. 35. Luis Romero Solano fu deputato socialista, di tendenza caballerista, nelle Cortes del 1933 e del 1936. 68 Cfr. la prefazione di Prieto al libro di Solano, ivi, p. 6.

II. L’erosione della vittoria

101

Troppo grave era sembrato ad Azaña che si impedisse di aver voce nel Congresso a uno dei principali rappresentanti dell’opposizione. Questo era l’orientamento anche dei deputati centristi – Miguel Maura aveva dichiarato chiaramente che il problema era politico e non di correttezza elettorale69 – e dei più moderati tra i repubblicani. Ma i comunisti e gran parte dei socialisti erano molto determinati a estromettere dalle Cortes il numero maggiore possibile di deputati dell’opposizione, e anche diversi repubblicani concordavano con essi. Così, quando il 2 aprile la Giunta, procedendo nei suoi intenti, aveva proposto all’aula, a proposito delle elezioni galiziane, solo l’annullamento di quelle del collegio di Orense, si era assistito a momenti, come si è visto, di estrema tensione e aggressività, con un forcing all’interno dello stesso Fronte Popolare, scambi e trattative aperte tra i diversi gruppi, tali da far scrivere a Prieto: «I traffici nei corridoi e in pieno emiciclo furono ripugnanti. Nelle Cortes del 1936 non si è mai vista una seduta più vergognosa di quella»70. La volontà di Azaña riuscì a prevalere. Ma il procedimento per conseguire quel risultato in extremis era stato penoso. Durante la discussione in aula sulle elezioni di Orense il repubblicano Baeza Medina, nuovo presidente della Giunta elettorale, aveva annunciato che questa, a petizione di alcuni suoi membri, si sarebbe nuovamente riunita per valutare se sulla decisione di invalidare l’elezione di Calvo Sotelo avessero influito «un pregiudizio di carattere personale e la passione politica»71. L’iniziativa, anomala e paradossale – la Giunta avrebbe dovuto valutare le motivazioni extragiuridiche della sua stessa proposta –, aveva sollevato vive proteste nei banchi della sinistra del Fronte Popolare, che divennero un putiferio allorché la Giunta tornò in aula con un verdetto rovesciato proponendo di ratificare l’elezione di Sotelo, perché – dichiarava uno dei suoi membri, il repubblicano Mariano Ansó – si era stimato che occorreva fare «grandi sacrifici di carattere personale e politico [...] affinché uno dei nemici più acerrimi del Regime, dei governi repubblicani e del parlamento, non potesse giustificatamente uscire di qui a dire che ci siamo abbandonati a una persecuzione accanita e ingiusta»72. Alla fine, malgrado l’accesa opposizione di una parte consistente dei deputati, che aveva Cfr. ivi, p. 39. Ivi, p. 7. 71 dsc, eo n. 2, 2 aprile 1936, p. 38. 72 Ivi, p. 42. 69 70

­102

La grande paura del 1936

avuto buon gioco a mostrare l’astrusità del dispositivo approntato dalla Giunta – con esso si salvava il seggio di Calvo Sotelo ma si annullava l’elezione di altri due deputati della destra eletti nella stessa lista e con le stesse schede73 – la convalida dell’elezione del leader di Renovación Española era stata votata a maggioranza. Tutta la discussione parlamentare circa la regolarità del processo elettorale mostra in primo luogo la volontà unanime del Fronte Popolare di correggere a proprio vantaggio il rapporto di forze in parlamento a danno dell’opposizione. Per raggiungere lo scopo la Giunta diede più di una prova di arbitrarietà e di incoerenza. Come, ad esempio, quando, di fronte alla ineleggibilità, più o meno fondata, di alcuni candidati della destra eletti nei collegi di Burgos e Salamanca, anziché attribuire i voti da essi ottenuti al primo dei candidati non eletti della stessa lista, non si fece altro che cancellarli, determinando la vittoria in loro vece di candidati della sinistra. Oppure quando aveva corretto solo parzialmente il risultato di Orense (9 deputati eletti, di cui 7 di destra) pur invalidando 64.000 voti emessi in quel collegio, e aveva invece annullato totalmente il risultato del collegio di Granada (13 deputati, di cui 10 di destra) avendone invalidato 106.000. O anche quando aveva annullato il risultato di Cuenca negando la validità di poche centinaia di voti, il che aveva comportato che in quel collegio si sarebbe dovuto andare al secondo turno, perché quella sottrazione abbassava il quorum dei vincitori sotto la percentuale minima (40% dei voti espressi) richiesta per essere eletti al primo turno. A questo modo di procedere, attraverso il quale «la maggioranza approfittava della sua superiorità nelle Cortes per aumentarla»74, la destra oppose vive proteste, fino al punto di abbandonare la Camera nel corso della sua prima seduta. Nel motivare quella grave iniziativa Giménez Fernández aveva detto: «Non vogliamo condividere [...] la responsabilità di determinare la composizione di un Parlamento che, se divergesse dall’inequivocabile espressione della volontà nazionale, potrebbe convertire, agli occhi della gente, in organo di fazione ciò che la Costituzione e il paese vogliono che sia la più pura espressione della democrazia»75. Si trattava però di un atto eccessivo – i deputati centristi non imitarono la destra – anche perché evocava 73 Sui particolari della controversa discussione riguardo alle elezioni di Orense si veda Tusell, Las elecciones del Frente Popular cit., vol. II, pp. 170-185. 74 Ivi, p. 133. 75 dsc, eo n. 1, 31 marzo 1936, p. 89.

II. L’erosione della vittoria

103

la pratica del retraimiento, che nel secolo XIX solitamente precedeva i pronunciamenti militari76, come Prieto fece intendere nella sua replica, affermando che esso non poteva «avere altra spiegazione: o vogliono favorire un complotto esistente o vogliono suscitarlo»77. Ma il gesto era soprattutto sproporzionato, almeno in quella fase, rispetto agli effetti concreti dell’operato della Giunta, che, se si esclude il caso di Orense, sarebbe stato ratificato per intero dall’aula. Perché in conseguenza di esso solo 6 seggi del centro-destra passarono alla maggioranza, mentre per altri 16 – oltre che per 3 del Fronte Popolare – occorreva aspettare l’esito delle elezioni suppletive di Cuenca e di Granada. Peraltro non tutte le modifiche dei risultati elettorali decise dalla Giunta erano arbitrarie. Soprattutto l’annullamento di quelli di Granada – provincia tradizionalmente “rossa” in cui il centro-destra aveva ottenuto 10 seggi su 13 – appare, dalla discussione a riguardo, pienamente giustificato78. E più in generale si può ritenere che alcuni dei vantaggi procurati al Fronte Popolare in sede di verifica dei poteri fossero un correttivo all’influenza abusiva che, da una parte il governo, attraverso i governatori e altre autorità locali, e dall’altra i grandi agrari, attraverso i ricatti sul lavoro e le violenze dei loro mazzieri, avevano esercitato sul risultato elettorale in alcune province79. È vero che dopo le elezioni suppletive che si celebrarono a maggio la differenza di seggi tra i due blocchi divenne eccessiva, visto che smisuratamente favorevoli al Fronte Popolare furono i risultati delle nuove elezioni di Granada e di Cuenca. Nella prima il Fronte avrebbe conquistato tutti e 13 i seggi, a prezzo di una completa «rottura della convivenza democratica»80, e con metodi e risultati – i candidati socia76 In realtà il retraimiento ottocentesco del partito di opposizione consisteva più spesso in una sua astensione dal partecipare alle elezioni, con cui esso indicava che per accedere al potere il partito al governo non gli lasciava, vista la sistematica pratica dei brogli elettorali, altro che il ricorso alla forza dell’esercito. 77 dsc, eo n. 1, 31 marzo 1936, p. 93. 78 Si vedano le convincenti argomentazioni esposte in aula da Fernando de los Ríos riportate in Tusell, Las elecciones del Frente Popular cit., vol. II, pp. 146-149. 79 Per quanto riguarda quelle elezioni lo scrittore Luis Romero, che durante la guerra civile combatté dalla parte di Franco, ha scritto: «Per mantenersi su un piano di equità occorre considerare che in quanto a maneggi di ogni tipo, senza escludere la sfacciata compera di voti e le coazioni personali, le destre e il centro furono in genere più attivi; in breve, commisero più brogli» (Romero, Cara y cruz de la República cit., p. 254). 80 O. Ruiz Manjón, Fernando de los Ríos. Un intelectual en el psoe, Editorial Síntesis, Madrid 2007, p. 409.

­104

La grande paura del 1936

listi ottennero dall’81 all’86% dei voti – veramente scandalosi81. Nella seconda, provincia tradizionalmente bianca, dove al primo turno il centro-destra aveva ottenuto tutti i 6 seggi, la coalizione di sinistra avrebbe conquistato 4 seggi – con il raddoppio dei voti ottenuti al primo turno – lasciandone 2 all’opposizione82. Ma resta il fatto che quella dilatazione alquanto forzata della maggioranza non invalidava la vittoria del Fronte Popolare che, sebbene non sostenuta da un preponderante consenso sociale, era comunque stata, in conseguenza del sistema elettorale, numericamente rilevante e assolutamente legittima. Deputati alle Cortes del 1936 Coalizioni

Risultati elettorali del 16 febbraio

Dopo la revisione dei risultati elettorali (aprile)

Dopo le elezioni suppletive di Cuenca e Granada (maggio)

Fronte Popolare

263

266*

283

Centro-destra

210

188**

190

Deputati

473

454***

473

Differenza Fronte Popolare/centro-destra

53

78

93

* In base alle delibere della Giunta delle elezioni il Fronte Popolare aveva acquisito altri 6 deputati in via definitiva, ma ne aveva perduti 3 in via provvisoria. ** In base alle delibere della Giunta delle elezioni il centro-destra aveva perduto 6 deputati in via definitiva e 16 in via provvisoria. *** Essendo state annullate le elezioni di Cuenca e Granada il numero dei deputati risulta inferiore a quello della composizione ordinaria delle Cortes. Fonti: Nostra elaborazione da J. Tusell, Las elecciones del Frente Popular en España, ­Cuadernos para el diálogo, Madrid 1971, vol. II; www.congreso.es/portal/page/portal/Congreso/Congreso/Diputados/ArchivoHDi.

Perché allora tanto impegno in quell’operazione di revisione dei risultati elettorali, tanta enfasi nei conflitti che ne erano derivati e una così dirompente risposta della destra, nel momento in cui alme81 «Se la campagna elettorale di febbraio era stata piena di pressioni violente e minacciose da parte della destra, quella [per le suppletive] fu condotta da parte della sinistra in un clima di autentico terrore senza alcun precedente in elezioni passate. Le milizie socialiste e comuniste imposero nelle strade la loro legge, girando armate, perquisendo e attaccando in diverse occasioni i nemici di classe, e persino arrestandoli e imprigionandoli, senza che le autorità facessero molto per impedirlo» (Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., pp. 451-452). 82 Associato alla candidatura del Fronte Popolare era risultato eletto anche il centrista José María Alvarez Mendizábal.

II. L’erosione della vittoria

105

no una sua parte cospicua cercava di dialogare con il settore moderato del Fronte Popolare? In realtà proprio per questo, perché intorno alla questione elettorale cominciò a giocarsi una partita all’interno del Fronte che implicava anche una netta diversità di rapporti con il centro-destra. Da una parte infatti caballeristi e comunisti si impegnarono con accanimento non solo a ridurre il più possibile la rappresentanza dell’opposizione, ma anche a decapitarla di tutti i suoi principali leader. Così essi non si limitarono a tentare di annullare l’elezione di Calvo Sotelo, ma fecero altrettanto e con uguale veemenza per quelle di Gil Robles, Goicoechea e Lamamié de Clairac, capo del gruppo parlamentare carlista, raggiungendo l’obiettivo per quanto riguarda gli ultimi due – Goicoechea per l’annullamento di tutta l’elezione di Cuenca, Lamamié perché dichiarato ineleggibile a Salamanca – ma fallendo quello di sbarazzarsi anche del leader della ceda. E nel suo caso l’impresa si era prospettata fin dall’inizio assai più ardua che per quello di Calvo Sotelo, poiché già nella Giunta delle elezioni i repubblicani avevano fatto maggioranza con la destra per ratificare la sua elezione, confermandolo poi con il voto in aula malgrado i toni esasperati di caballeristi e comunisti. Ciò che principalmente questi perseguivano con la loro offensiva era di togliere all’ala moderata della coalizione una possibile sponda, almeno nell’area centrista, che le consentisse di costituire un governo alternativo a quello sostenuto da tutto il Fronte Popolare qualora i dissidi con l’ala rivoluzionaria fossero diventati insanabili. E poiché fallirono in quel loro tentativo di fare delle Cortes una convenzione montagnarda senza un’opposizione capitanata da leader di prestigio83, cominciarono a guardare nella prospettiva di quel temuto rovesciamento delle alleanze tutta una sequenza di avvenimenti: le inaspettate dimissioni di Prieto, il salvataggio del seggio di Gil Robles, il fatto che il centro non avesse abbandonato la Camera insieme alla destra, e che questa, tornata subito sui suoi passi, avesse intra83 Attribuendo all’estrema sinistra una lucidità di intenti forse eccessiva in quella fase Salvador de Madariaga ha scritto: «Furono espulsi dalle Cortes diversi deputati della minoranza. Non si trattava solo di una cieca passione settaria, ma dell’esecuzione di un piano deliberato e di grande portata. Si perseguivano due obiettivi: fare della Camera una Convenzione, schiacciare l’opposizione e bloccare il gruppo meno esaltato del Fronte Popolare» (S. de Madariaga, España: ensayo de historia contemporánea, Editorial Sudamericana, Buenos Aires 1944, p. 359).

­106

La grande paura del 1936

preso quella sorta di corteggiamento di Azaña di cui si è detto, con lodi e toni accomodanti del tutto inediti. Tutti segnali che potevano significare che, di fronte alle tensioni che all’interno del Fronte Popolare sarebbero inevitabilmente cresciute in seguito alle iniziative che le forze rivoluzionarie avevano cominciato ad attuare, l’ala più centrista dell’opposizione si sarebbe potuta offrire ai moderati della coalizione di sinistra come carta di ricambio. In quell’inizio di legislatura nulla di così grave e irreversibile era ancora avvenuto che potesse orientare la parte repubblicana verso intese politiche del tutto opposte a quelle che avevano portato al successo del Fronte Popolare, grazie al quale essa deteneva il governo in esclusiva. Ma lo stato di tensione e di allarme nel Parlamento e nel paese era già abbastanza alto da spingere effettivamente una parte del centro-destra a cercare un avvicinamento e a stabilire un dialogo con i repubblicani che le consentisse, non solo nel caso di un tentativo rivoluzionario ma anche di una conflittualità incompatibile con la sopravvivenza del sistema economico-sociale esistente, di fare con essi fronte comune per difenderlo. Con il beneficio aggiuntivo che naturalmente il raggiungimento di questo obiettivo prioritario avrebbe aperto la strada, vista l’immancabile disgregazione del Fronte Popolare, a un passaggio del potere dalla sinistra alla destra. Gil Robles già il 4 marzo, nella riunione del Consiglio nazionale della ceda, aveva indicato tra i fini principali dell’attività parlamentare del partito quello di «rompere la struttura [intendendo “l’unità”] del Fronte Popolare»84. Così aveva dato incarico a Giménez Fernández di prendere contatti discreti con i rappresentanti della sinistra più disponibili al dialogo, come Besteiro e Prieto tra i socialisti, e, tra i repubblicani, il ministro dell’Interno Amós Salvador e Marcelino Domingo. Canale diretto con Azaña erano Miguel Maura e il professor Sánchez Albornoz85. L’obiettivo che egli intendeva perseguire attraverso quei colloqui era la costituzione di un governo di concentrazione nazionale, appoggiato dall’esterno dalla ceda, di carattere centrista, ma con la partecipazione anche di Prieto e altri rappresenGil Robles, No fue posible la paz cit., p. 557. Sánchez Albornoz ha confermato quei colloqui aggiungendo che già nel mese di marzo egli aveva dichiarato ad Azaña la sua disponibilità a presiedere un governo sulla base di una nuova maggioranza parlamentare (cfr. Sánchez-Albornoz, De mi anecdotario político cit., p. 116). 84 85

II. L’erosione della vittoria

107

tanti moderati del suo partito86. E sebbene in quell’inizio di legislatura quei tentativi fossero prematuri e privi di possibilità concrete, costituivano dei primi sondaggi che preoccupavano il campo avverso. Anche perché Calvo Sotelo, che era estraneo a quelle manovre, ma naturalmente vedeva con favore la prospettiva di una rottura del Fronte Popolare, non cessava di incalzare i repubblicani, mettendoli di fronte ai pericoli e alla contraddizione che comportava il fatto di non poter governare senza il sostegno di forze rivoluzionarie il cui obiettivo dichiarato era l’abbattimento, in tempi più o meno brevi, dell’ordine liberal-capitalista che essi volevano mantenere in vita. Su questo punto il leader monarchico aveva messo Azaña in grave difficoltà già durante il dibattito seguito al suo discorso programmatico. Sua Signoria – aveva cominciato col dire – è arrivato alla cuspide del Potere in questa seconda fase della Repubblica in un momento cruciale, in cui le forze proletarie spagnole, attualmente percorse da una grande tensione, con una grande coesione e disciplina, e quantitativamente molto rilevanti, si dispongono, secondo quanto ha detto un deputato proletario che credo abbia un seggio qui [si riferisce ironicamente a Largo Caballero], a completare la rivoluzione iniziata nell’ottobre del 1934, facendo il secondo passo rivoluzionario, che è l’instaurazione del comunismo.

Azaña lo aveva allora interrotto dicendo: «L’instaurazione del comunismo, signor Calvo Sotelo, sarebbe fatale per Sua Signoria e per me»; e lui gli aveva replicato: «Certo; solo che io avverto il pericolo; e mi sembra che invece Sua Signoria non se ne renda conto»87. Poi, completando il suo ragionamento, aveva detto: Signor Azaña, durante il suo discorso di questo pomeriggio lei ha alluso alla repressione delle Asturie e all’azione giustiziera e riparatrice [...] che il governo ha cominciato a realizzare in base al programma del Fronte Popolare. Nelle Asturie, nell’ottobre del 1934, ci sono state due cose: una rivoluzione e una repressione. Rispetto alla repressione già sappiamo ciò che pensa il governo [...]; ma che pensa il governo della rivoluzione? Il governo difende, sottoscrive e approva ciò che è stato fatto in ottobre nelle Asturie, e ciò che si proponevano gli ispiratori e gli esecutori di quel movimento?88

Cfr. Gil Robles, No fue posible la paz cit., pp. 597-598. dsc, eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 20. 88 Ivi, p. 21. 86 87

­108

La grande paura del 1936

Azaña nella sua replica aveva molto ironizzato sul fatto che in passato la destra lo aveva incolpato di essere uno degli artefici della rivoluzione delle Asturie, ma aveva malamente parato il tentativo di Calvo di metterlo in contrapposizione con i suoi alleati socialisti, dicendo: «Non ho governato due anni insieme ai socialisti? Ed è venuto in mente a qualcuno, dentro o fuori della maggioranza, di dire che noi eravamo disposti ad ammainare la bandiera della Costituzione per consegnarla ad altri o per abbandonare il paese a innovazioni sociali del tipo di quelle che propugnano i programmi del partito socialista?»89. A Sotelo era stato facile ricordargli che i socialisti si stavano «bolscevizzando fino al punto di formulare come norma della loro tattica la conquista del potere con qualunque mezzo possibile», cosicché non si poteva parlare come se le posizioni «del socialismo spagnolo prima del 1933 fossero le stesse del socialismo spagnolo del 1936»90. Ma soprattutto Azaña, alla domanda diretta sulla rivoluzione asturiana, aveva dato una risposta, non solo evasiva, ma anche molto indicativa della sua impossibilità di sconfessare apertamente intenti e autori di quel tentativo rivoluzionario. Egli in realtà non lo aveva mai fatto. Nei suoi “discorsi in campo aperto” aveva più di una volta opposto la democrazia alla rivoluzione, senza però riferirsi mai concretamente alle Asturie. Così, rispondendo al leader monarchico, si limitava a dire di aver dato «consigli perché la rivoluzione non scoppiasse», aggiungendo: Il nostro consiglio non è stato ascoltato. Io rispetto il diritto di respingere il nostro consiglio; riconosco l’autorità e la legittimità di quel diritto e del ruolo di chi ha rifiutato il nostro consiglio, ma sono sempre stato ben attento a fare una distinzione tra il diritto con cui si compiono certe azioni e l’opportunità e la convenienza di esercitare quel diritto91.

Era una risposta contorta che, al fine di mantenere le buone relazioni con i socialisti, si lasciava interpretare più che come riprovazione di quella rivoluzione, come critica della scelta del momento di attuarla. D’altro canto non era solo il problema dei rapporti con i socialisti ad impedire ad Azaña di esprimere una chiara condanna su di essa, visto che la promessa amnistia per coloro che vi erano Azaña, oc, vol. 5, p. 588. dsc, eo n. 18, 16 aprile 1936, p. 15. 91 Azaña, oc, vol. 5, p. 589. 89 90

II. L’erosione della vittoria

109

stati coinvolti era stata un fattore essenziale della vittoria del Fronte Popolare. E Calvo Sotelo, nella sua replica veemente, non aveva mancato di rinfacciarglielo: Dice il signor Azaña: «Non ho partecipato alla rivoluzione d’Ottobre né l’ho consigliata». Ah! Signor Azaña, ma Sua Signoria è beneficiario di quella rivoluzione. E allora io le domando: con che autorità morale si può respingere un movimento rivoluzionario quando si stanno raccogliendo, capitalizzando, amministrando – potrei dire sfruttando – gli effetti politici di quel movimento rivoluzionario. Perché, cosa è stato quel movimento se non l’impresa originaria, l’iniziazione, il germe del vostro successo elettorale del 16 febbraio?92

Se al capo degli estremisti monarchici si addicevano i toni aggressivi, la destra più moderata preferiva però avances più suadenti. Così, durante quello stesso dibattito alle Cortes, Joan Ventosa in nome della Lliga era giunto a prospettare ad Azaña un’aperta collaborazione dicendo: È evidente che al momento attuale, per una serie di circostanze, Sua Signoria può rappresentare una garanzia per la difesa dei diritti e degli interessi legittimi riconosciuti e tutelati dalla Costituzione della Repubblica spagnola. Ma questa condizione eccezionale impone a Sua Signoria [...] una missione che può essere storica, una missione straordinaria, quella di superare il periodo rivoluzionario, consolidare le istituzioni e mettere fine all’ambiente di guerra civile che oggi è diffuso in tutta la Spagna. Per questa missione, Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, può contare sul modesto concorso di questo gruppo parlamentare; per questa azione, noi siamo disposti a prestarle questo contributo93.

Sebbene Ventosa avesse specificato che la sua non era un’offerta di collaborazione di governo ma solo di un’opposizione «misurata, prudente e ragionata», il suo discorso era la manifestazione più esplicita di quel tentativo di incuneamento da parte dei moderati nell’area del Fronte Popolare di cui già c’erano diversi segnali, e che si sarebbe poi evidenziato anche nell’astensione sulla fiducia al governo Azaña espressa a conclusione di dibattito non solo dalla Lliga, ma anche da 92 93

dsc, dsc,

eo n. 18, 16 aprile 1936, p. 14. eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 28.

­110

La grande paura del 1936

centristi, agrari e radicali eletti nel blocco delle destre. Probabilmente per questo il comunista Díaz nel suo intervento, dopo aver attaccato Gil Robles con estrema virulenza – quando gli aveva predetto che sarebbe morto «con i piedi nelle scarpe» –, aveva affermato senza mezzi termini: «Noi dobbiamo impedire che possa prosperare la manovra iniziata, consistente nel tentativo di rompere il Fronte Popolare in un momento come quello attuale in cui ci è così necessario mantenerci uniti [...]. Le adulazioni che oggi si rivolgono ai repubblicani di sinistra non possono ingannare nessuno; è la nuova tattica della ceda»94. Anche Azaña, preoccupato di mantenere l’unità del Fronte, nella sua replica era stato particolarmente sprezzante con Ventosa, il quale, come già si è visto, aveva manifestato anche grande preoccupazione per l’ordine pubblico. Se sotto gli effetti del terrore – gli aveva detto – prodotto non dalle nostre azioni o dai nostri programmi, ma dalle azioni e dalle profezie dei nostri avversari è potuto sembrare per un momento che una determinata persona alla testa del governo potesse essere scudo protettore degli spaventati, io non mi voglio esibire, signor Ventosa, come angelo custode di nessuno. Smettano le Loro Signorie di avere paura e non mi chiedano di tender loro la mano; non c’è motivo perché le Loro Signorie abbiano paura, e il governo deve tendere la mano solo alla Costituzione, al sistema democratico e alla libertà di tutti i cittadini95.

Ma la spavalda sicurezza, più volte esibita da Azaña nei suoi discorsi pubblici, nascondeva, come si è visto, sentimenti di grande incertezza e pessimismo. Era per lui impossibile accennare anche la minima apertura verso la destra senza provocare pericolosi sommovimenti nel Parlamento e nel paese. La tenuta del Fronte Popolare, già precaria, avrebbe potuto non reggere, creando una situazione di ancor maggiore ingovernabilità. D’altro canto un’alternativa centrista con lui a capo del governo, oltre a essere estranea alla sua cultura politica, lo avrebbe inevitabilmente costretto nel ruolo di repressore degli immancabili moti popolari provocati dal suo “tradimento”, consegnandolo in definitiva in ostaggio alla destra. E in ogni caso, essendo impossibile che l’operazione potesse vedere come protagonista la ceda nel suo insieme, non c’erano neppure i numeri per realizzarla, visto che una buona 94 95

Ivi, p. 37. Azaña, oc, vol. 5, p. 592.

II. L’erosione della vittoria

111

parte dei deputati repubblicani era già così radicalizzata da doversi escludere che potesse seguire Azaña per quel cammino96. Si ricorderà che già alla metà di marzo questi scriveva al cognato degli «spropositi» che andavano dicendo alcuni deputati repubblicani della maggioranza97. Egli non specificava quali fossero, ma è assai probabile che egli si riferisse alle affermazioni di diversi di loro che mostravano quanto si andassero approssimando alla sinistra estrema. Già durante il dibattito parlamentare sulla convalida delle elezioni se ne erano visti alcuni esempi significativi. Di questi forse il più sorprendente riguardava il deputato Jerónimo Gomáriz, eletto nel collegio di Alicante per il partito della Unión Republicana di Martínez Barrio, una formazione dunque più moderata di quella dello stesso Azaña. E nondimeno, malgrado questa sua appartenenza, il deputato alicantino nel prendere la parola a proposito dell’elezione di Salamanca, aveva esordito dicendo: «Signori Deputati, fintanto che vivremo in un regime parlamentare – e io dichiaro che me ne dispiace –, fintanto che...». A questo punto la stessa “Pasionaria” lo aveva interrotto dicendo: «A me non dispiace», e di rimando Gomáriz aveva ironicamente commentato: «A Sua Signoria non dispiace? Che ci possiamo fare!»98. Era clamoroso che il rappresentante di un partito dichiaratamente liberale e democratico, che tra l’altro non era un deputato di ultima fila – era segretario della Giunta elettorale e durante la guerra sarà sottosegretario alla Giustizia nel governo Giral99 – facesse in pieno Congresso dei deputati una tale dichiarazione, che sottintendeva chiaramente l’auspicio di un rapido trapasso a un regime in cui il Parlamento vedesse quanto meno fortemente ridimensionati i suoi poteri, e che, non potendo essere di destra nelle intenzioni di Gomáriz, rimandava indubitabilmente al modello sovietico. Ma 96 Le Cortes dopo la revisione dei risultati elettorali erano formate da 454 deputati, di cui 228 costituivano la maggioranza minima. Contando i repubblicani di sinistra 152 deputati e le varie formazioni di centro 69, occorreva per raggiungere quella maggioranza che almeno 7 deputati della ceda o indipendenti di destra vi concorressero. Questo non sarebbe stato affatto impossibile, ma è evidente che molti repubblicani di sinistra non si sarebbero prestati all’operazione. 97 Si veda supra, p. 91. 98 dsc, eo n. 2, 2 aprile 1936, p. 16. 99 A partire dal 1° ottobre 1936 Gomáriz fu inviato dal governo Caballero come console a Orano – poco più che una sine cura che lo mise al riparo dalla guerra – da cui nel 1939 si trasferì direttamente nell’esilio messicano.

­112

La grande paura del 1936

ciò che è più significativo del clima che fin dall’origine andò pervadendo quelle Cortes è che, se si eccettua la breve interruzione della Ibárruri, la quale aveva creduto di dover contrastare quell’affermazione poiché era in contraddizione troppo evidente con la politica del Fronte Popolare, l’episodio passò sotto assoluto silenzio, tanto in aula quanto fuori, senza che alcuno – neppure tra i leader repubblicani più autorevoli – riprendesse Gomáriz e gli imponesse una ritrattazione o quanto meno un chiarimento100. E ancor più indicativo di quel clima è il fatto che il deputato di Alicante aveva deprecato il sistema parlamentare nel tentativo, comune a molti altri rappresentanti repubblicani, di blandire l’estrema sinistra nel momento in cui era stato costretto a ostacolarne la volontà di eliminare dalle Cortes il più alto numero di deputati dell’opposizione e particolarmente i suoi leader. Nel suo caso si era trattato della convalida dell’elezione di Gil Robles, del quale la “Pasionaria” non solo aveva chiesto l’annullamento dell’elezione ma anche l’arresto101, cosicché egli aveva aggiunto di essere totalmente d’accordo con lei nell’auspicare il castigo per chi – alludendo al leader della ceda – «aveva indotto all’assassinio», e nel ritenere che questi fosse moralmente immeritevole di essere eletto; ma – aveva ribadito con rammarico – «dovendo accettare il regime parlamentare, ci manca un solido appoggio per annullarne l’elezione»102. Quando poi si era trattato di salvare il seggio di Calvo Sotelo, era stato, come si è visto, Mariano Ansó – di Izquierda Republicana e futuro ministro della Giustizia del governo Negrín durante la guerra – a intervenire, tra le interruzioni sprezzanti di socialisti e comunisti, assicurando loro che all’«enorme sacrificio» compiuto dai repubblicani per convalidare l’elezione del leader monarchico ne sarebbero seguiti di «ancora maggiori per condividere pienamente le vostre aspirazioni [...], 100 Solo il giornale repubblicano di orientamento moderato «Ahora» disapprovava, senza però fare riferimento esplicito all’episodio, quanto espresso da Gomáriz, scrivendo qualche giorno dopo: «Non sono solo i partiti estremi [...] a fare campagna contro il Parlamento, ma anche nei partiti repubblicani si osserva nei fatti una grande sfiducia verso il sistema» («Ahora», 21 aprile 1936). 101 La Ibárruri, dopo aver fatto quella richiesta, aveva aggiunto: «Quando chiedo la detenzione di Gil Robles e dei suoi compagni di misfatti, gli faccio un onore, perché essi macchieranno con la loro presenza le celle delle carceri che i rivoluzionari delle Asturie, i rivoluzionari della Catalogna, i rivoluzionari della Biscaglia, hanno onorato con la loro presenza» (ivi, p. 15). 102 Ivi, p. 17.

II. L’erosione della vittoria

113

realizzare integralmente il nostro programma e imporre la giustizia della Repubblica». Frase alla quale la Ibárruri replicava inneggiando – a modo di precisazione – alla «Repubblica proletaria»103. Non erano mancate nella storia recente dei partiti repubblicani figure, anche di un certo rilievo, che episodicamente avevano manifestato idee che contraddicevano apertamente i fondamenti liberaldemocratici. L’esempio forse più estremo era quello di Alvaro de Albornoz – prima membro del Partito radical-socialista, che si ispirava ai princìpi della socialdemocrazia, e poi indipendente dopo il suo scioglimento – che da ministro della Giustizia nel governo Azaña durante il primo biennio aveva detto alle Cortes: «Io non condivido, in modo alcuno, le idee liberali e democratiche del secolo diciannovesimo. Io dichiaro di fronte alla Camera che sono ogni giorno meno liberale e meno democratico, e sempre meno mi ritrovo in questi luoghi comuni liberali e democratici»104; poi, in un articolo su «El Sol», aveva auspicato la socializzazione della terra, del credito e di tutti i servizi pubblici105. Ma generalmente il rivoluzionarismo repubblicano aveva impronta ottocentesca, era anticlericale, antimilitarista – lo stesso Albornoz in visita ad Azaña imprigionato si rammaricava seriamente che il loro governo non avesse disciolto l’esercito106 –, contrario al predominio dei grandi proprietari nelle campagne, ma non condivideva l’idea della rivoluzione economico-sociale propugnata dai marxisti. Perciò quella repentina convergenza e quasi compenetrazione di parecchi deputati repubblicani con l’ala più estrema dei socialisti aveva colto di sorpresa anche la destra, che pure durante la campagna elettorale non aveva fatto alcun distinguo in quello che essa chiamava il «Fronte rivoluzionario». Così, ad esempio, quando Calvo Sotelo nel suo primo discorso alle Cortes aveva detto che in Spagna si stavano vivendo momenti precursori di una rivoluzione e il repubblicano galiziano Alonso Ríos lo aveva interrotto dicendo: «[La rivoluzione] sta marciando. È quello che lei teme ed è quello che avverrà», aveva esclamato: «Ma non la temete anche voi che siete Ivi, p. 42. Riportato in Payne, La primera democracia española cit., p. 164. 105 Cfr. «El Sol», 4 aprile 1932. 106 Così riferiva Azaña al cognato in una lettera del 12 dicembre 1934. Cfr. Azaña, oc, vol. 5, p. 679. 103 104

­114

La grande paura del 1936

stati eletti come candidati borghesi? Ma a che punto di incoscienza sono arrivate le Loro Signorie!?»107. Benché restassero muti per timore di rompere l’unità del Fronte Popolare, non pochi dovevano essere tuttavia i deputati repubblicani che guardavano con preoccupazione quella propensione di diversi loro colleghi verso il rivoluzionarismo socialista e che si sarebbero piuttosto orientati per un’intesa con le forze di opposizione più moderate. Fuori del Parlamento alcuni organi di stampa filoazañisti si fecero espressione di questa tendenza. In primo luogo il quotidiano «Ahora», il cui direttore, Manuel Chaves Nogales, all’indomani della fiducia votata al governo, aveva scritto con molta nettezza: Il signor Azaña ha tutto il diritto di dichiarare il Fronte Popolare compatto e indistruttibile [...]. Ma nel programma del Fronte Popolare c’è un postulato che dice: «Si afferma in tutto il suo vigore il principio di autorità»; e ciò a cui si aspira è che questo postulato rimanga intatto [...]. Il passaggio dalla violenza alla legge è caratteristico della civilizzazione, che è tanto più perfetta quanto maggiore è l’imperio della legge. Lo capiscono tutte le componenti del Fronte Popolare? Bene. Altrimenti, come [...] è apparso evidente durante il dibattito politico, vi è nel Congresso una maggioranza sufficiente per appoggiare governi repubblicani, liberali, rispettosi della legalità, senza cadere in mano di una minoranza rivoluzionaria108.

In realtà non era così sicuro che quella maggioranza ci fosse, e soprattutto la soluzione del problema dipendeva in primo luogo da Azaña, il quale fino ad allora, più che di controllare l’estrema sinistra, si era preoccupato di liberarsi del maggiore pericolo che nel campo moderato potesse insidiare il suo governo, e cioè di quello che, scrivendo al cognato, aveva definito «il maleficio di Priego»109. Priego era il paese natale di Alcalá Zamora e ciò che Azaña voleva a tutti i costi evitare era che, alla prima occasione, il presidente si avvalesse della facoltà che la Costituzione gli attribuiva di sciogliere la Camera prima del termine della legislatura, per indire nuove elezioni. In realtà, poiché il dettato costituzionale stabiliva che il presidente non potesse esercitare quella facoltà più di due volte durante il eo n. 2, 2 aprile 1936, p. 25. «Ahora», 17 aprile 1936. 109 In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 668. L’annotazione è in data 17 marzo. 107 108

dsc,

II. L’erosione della vittoria

115

suo mandato, Zamora, che aveva già sciolto le Cortes nel 1933 e nel 1936, aveva ormai esaurito le sue possibilità; ma egli lo contestava, sostenendo che il limite si riferiva alle Cortes ordinarie e che dunque, poiché il primo scioglimento riguardava le Cortes costituenti, egli conservava ancora un’opportunità di far uso di quella facoltà. Sebbene l’argomento avesse scarso fondamento, esso avrebbe comunque potuto costituire un’arma in più nelle mani di un presidente che certamente voleva ostacolare l’azione del Fronte Popolare e la cui incompatibilità con il capo del governo era apparsa insanabile fin dal primo Consiglio dei ministri110. Questo spiega l’immediata risoluzione di Azaña di arrivare quanto prima alla destituzione di Alcalá Zamora111. La Costituzione prevedeva due possibilità per decretarla: primo, se le nuove Cortes elette in seguito alla seconda dissoluzione del presidente avessero votato a maggioranza assoluta che lo scioglimento delle precedenti era stato ingiustificato; secondo, se lo avessero deliberato i 3/5 dei deputati e poi ratificato la maggioranza assoluta di un’assemblea composta dai deputati e da un pari numero di delegati eletti a suffragio universale. Poiché, come lo stesso Azaña scriveva a Rivas, «le sinistre vittoriose non [potevano] dire, dopo aver chiesto per un anno e mezzo lo scioglimento delle Cortes, che [il presidente] ha fatto male a scioglierle»112, non sarebbe restata che la seconda via, piena di insidie – anche l’esito dell’elezione dei delegati era incerto – ed estremamente pericolosa. Essendo, infatti, previsto dalla Costituzione che il non raggiungimento del quorum per la destituzione del presidente avrebbe comportato l’immediato scioglimento delle Cortes, la destra, malgrado la sua estrema ostilità verso Zamora, avrebbe potuto votare contro la sua destituzione pur di liberarsi del Fronte Popolare. Per raggiungere lo scopo di sbarazzarsi del presidente non restò allora ad Azaña, e a tutto lo schieramento della sinistra – anche se gli incerti non erano mancati –, che screditarsi anche di fronte ai loro 110 Lo stato dei rapporti tra il presidente della Repubblica e Azaña è ben illustrato dal resoconto fatto da questi al cognato, in data 21 marzo, del secondo Consiglio dei Ministri: «Dopo un suo discorso, in cui ha insultato quasi tutti, gliene ho fatto un altro io, violentissimo, in cui gli ho sparato a bruciapelo, di fronte allo stupore e alla soddisfazione del governo» (ivi, p. 668). 111 Ripercorrendo tutta la vicenda avrebbe scritto al cognato: «Ho messo da parte tutte le difficoltà e mi sono detto che non potevo assumermi la responsabilità di lasciare alla Presidenza della Repubblica il suo peggior nemico» (ivi, p. 676). 112 Ivi, p. 668.

­116

La grande paura del 1936

elettori più propensi alla coerenza politica, proponendo alla Camera di dichiarare non necessario quello scioglimento delle Cortes che essi avevano reclamato fin dall’inizio della precedente legislatura e in conseguenza del quale il Fronte Popolare governava il paese. I motivi, esposti in aula da Prieto, primo firmatario della proposta, non potevano nascondere questa contraddizione, ed era anzi paradossale che egli si facesse forte degli argomenti utilizzati a suo tempo dalla destra per censurare quello scioglimento, e che ipocritamente accampasse la necessità di lasciare «integro il libero gioco dell’altro potere», e cioè la facoltà del presidente della Repubblica di sciogliere le Cortes che Alcalá Zamora, avendola già esercitata due volte, aveva perduto113. Ma Zamora era ormai così inviso a tutte le parti politiche che la proposta passò con i soli voti contrari di 10 deputati – Portela e altri centristi – e l’astensione della destra. Tuttavia al di fuori del Parlamento le perplessità e il dissenso sulla destituzione e il modo di attuarla furono più estesi, anche nell’area della sinistra moderata. Se ne faceva portavoce, commentandola in un suo editoriale, Chaves Nogales, il quale affermava che in un sistema unicamerale come quello spagnolo occorreva che un presidente della Repubblica non vincolato ad alcun partito facesse da contrappeso al potere parlamentare. Lamentando l’eliminazione di Alcalá Zamora, giudicato adatto a quel ruolo, concludeva scrivendo: «Sarebbe una gran disgrazia che anche in questo [la funzione del capo dello Stato] si infiltrasse la parzialità di partito e che si rompesse in tal modo il senso della continuità dello Stato. Giornata storica quella di ieri; ma una brutta giornata»114. È indubitabile che Azaña avesse molto da temere dalla permanenza in carica di Zamora. Come si è visto la Costituzione repubblicana, in singolare continuità con quella monarchica, consentiva a quest’ultimo non solo di nominare, ma anche di revocare liberamente il presidente del Consiglio. Certo, con quel Parlamento, non gli sarebbe stato facile senza andare incontro a delle durissime reazioni. A Chapaprieta che gli andò a consigliare di fare uso di quella facoltà e nominare al posto di Azaña un generale contando sul sostegno dell’esercito, il “malefico uomo di Priego” rispose correttamente che la Co113 Si vedano i principali passaggi del discorso di Prieto in S. Vidarte, Todos fuimos culpables. Testimonio de un socialista español, Fondo de Cultura, México 1973, p. 79. 114 «Ahora», 8 aprile 1936.

II. L’erosione della vittoria

117

stituzione gli vietava di affidare il governo a un militare. Ma non disse che non era sua intenzione di sbarazzarsi del governo in carica115. La tentazione era forte, anche perché sapeva che il Fronte Popolare lo avrebbe probabilmente destituito. In una conversazione con Ventosa aveva preannunciato che il 2 aprile avrebbe esposto al Consiglio dei ministri il suo assoluto disaccordo con l’azione del governo in materia di politica agraria e di ordine pubblico, ventilando forse il nome di Manuel Rico Avello, già ministro delle Finanze nel governo Portela e anche lui futura vittima della furia popolare durante la guerra, come possibile sostituto di Azaña. Così questi, informato da Ventosa, avrebbe deciso di liberarsi definitivamente di Zamora con il quale poi, durante il Consiglio, ebbe uno scontro violentissimo116. Come avrebbe osservato Martínez Barrio, che in quanto presidente delle Cortes occupò provvisoriamente la Presidenza della Repubblica, i due contendenti avrebbero dovuto avere un comune interesse, superiore alle loro divergenze, a mantenersi uniti contro i nemici di diversa tendenza della Repubblica “democraticoborghese”117. Ma indubbiamente, al di là delle loro incompatibilità personali e politiche, ciò che ormai rendeva impossibile una loro coesistenza pacifica era in primo luogo la persistente volontà di Zamora, malgrado i rovesci a cui era andato incontro, di interferire nell’azione del governo, invece di limitarsi a far sentire la sua influenza senza sconfinare nell’esercizio del potere, che del governo doveva restare prerogativa. Questo non poteva essere certamente tollerato da una forte personalità come quella di Azaña, anche se, privo del contrappeso moderato che il presidente poteva esercitare più efficacemente dell’opposizione parlamentare, gli diventava sempre più difficile contenere la sinistra estrema e restarne indipendente. Cfr. Chapaprieta, La paz fue posible cit., pp. 408-409. Il colloquio e le indiscrezioni di Ventosa, come l’idea di affidare il governo a Rico Avello, sono indicati in A. Alcalá Galve, Alcalá Zamora y la agonía de la República, Fundación José Manuel Lara, Sevilla 2002, p. 642. L’autore non indica la sua fonte ma anche Azaña scriveva in data 4 aprile al cognato di aver saputo da una nota confidenziale ricevuta prima del Consiglio dei ministri del 2 che il presidente voleva liquidare il suo governo (cfr. de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 674). Comunque anche in date precedenti Azaña aveva scritto a Rivas dei suoi timori circa le intenzioni di Zamora e del suo proposito di prevenirlo sbarazzandosi di lui. 117 «Le mani tese e i cuori aperti dei due uomini che incarnavano la Repubblica il 19 febbraio 1936, sarebbero riusciti a contenere il movimento sovversivo delle classi conservatrici e l’agitazione demagogica dei nuclei di estrema sinistra» (Martínez Barrio, Memorias cit., p. 311). 115 116

­118

La grande paura del 1936

Alcalá Zamora ha attribuito al suo rivale il lucido disegno di sostituirlo nella carica con l’illusione di emanciparsi dalla «vergogna di tollerare e la necessità di consentire» le imposizioni dei caballeristi, e di «poter annullare, una volta vincitore [nella contesa con lui], il socialismo e il sindacalismo, con i quali non aveva alcuna affinità ideologica»118. E in qualche misura questo sembra confermato dal fatto che di lì a un mese effettivamente Azaña sarebbe stato eletto in sua vece presidente della Repubblica e che l’ultimo punto su cui, pur nel quadro dei loro burrascosi rapporti, avevano finito per concordare riguardava la necessità di rinviare le elezioni municipali, per impedire alla sinistra socialista di proseguire il suo cursus rivoluzionario. Zamora lo aveva reclamato al Consiglio dei ministri del 2 aprile, impressionato dall’«annuncio fatto dagli estremisti che una volta vinte da essi, persino contro i repubblicani di sinistra, le votazioni, per mezzo del terrore, avrebbero issato la bandiera rossa sui municipi e avrebbero imposto la capitolazione dei poteri della Repubblica, sostenendo che essa doveva cadere, così come era nata, in conseguenza di elezioni municipali»119. Azaña lì per lì lo aveva contraddetto, ma il giorno seguente gli portava alla firma il decreto di sospensione delle elezioni, perché, pur minimizzando il pericolo rivoluzionario, vedeva che l’atteggiamento socialista nella circostanza comprometteva gravemente i già tesi rapporti all’interno del Fronte Popolare e rischiava di portarlo alla sconfitta elettorale. A causa delle elezioni municipali – aveva scritto al cognato – c’è un’agitazione tremenda. Socialisti e comunisti vogliono la maggioranza in tutti i comuni e anche il sindaco. Vi sono capoluoghi, come Alicante, dove la maggioranza repubblicana è schiacciante, in cui vogliono 19 dei 21 consiglieri, lasciandone 2 ai repubblicani. E così dovunque. Hanno commesso la leggerezza di dire che lo fanno per dominare la Repubblica dai municipi e proclamare la dittatura e il soviet. Questa è una sciocchezza, ma è lo stesso dannosa. I repubblicani protestano e l’uomo medio è spaventatissimo. Il panico di un movimento comunista è equivalente al panico di un golpe militare. La stupidità vola più in alto dei tetti. Se non si arriva a un accordo dovrò sospendere le elezioni, per evitare che repubblicani e “sociali” vadano separati e in virtù di questo vincano le destre, come nel ’33120. Alcalá Zamora, Memorias cit., p. 405. Ivi, p. 406. 120 In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 672. L’annotazione è in data 29 marzo. 118 119

II. L’erosione della vittoria

119

Quanto al disegno di Azaña, le testimonianze, la sua condotta e i suoi scritti di allora non mostrano che fosse poi così lucido, e anzi danno l’impressione di una notevole incertezza e di ristretti margini per poterlo attuare. Tanto da lasciare perplessi sulla possibilità di attribuirgli un intento così ben delineato da meritare la definizione di disegno. Al di là della sua volontà di mantenere il controllo del governo del paese per emanciparlo dalla sua arretratezza nel quadro di un sistema democratico, la sua azione sembra più episodica, un passo dopo passo, anziché una sequenza di tappe prestabilite. Sulla stessa scelta di andare a occupare la Presidenza della Repubblica egli ha lasciato indicazioni contraddittorie. Per un verso essa appare improvvisata – «Adesso abbiamo il problema della sostituzione [di Zamora] su cui non abbiamo ancora pensato nulla», scriveva a Rivas in data 10 aprile121 – e più che altro una fuga dalle responsabilità dirette di governo122. Ma d’altra parte, una volta raggiunta la carica, la presentava, scrivendo ancora al cognato, come un obiettivo da tempo meditato: Da quando la carica divenne vacante, ho pensato che non c’era altra soluzione che quella di occuparla io stesso. Lo stavo pensando già da molto tempo, e già l’estate scorsa, prima che si formasse il Fronte e si sciogliessero le Cortes, vedendo l’ondata di “azañismo”, andavo dicendo, e molti lo hanno sentito, che io non potevo essere che Presidente della Repubblica, non solo per la mia comodità, ma perché è l’unico modo di far sì che l’“azañismo” dia il massimo di sé, invece di andare a schiantarsi nella Presidenza del Consiglio123.

Questo può indicare che Azaña pensasse di preservare il suo prestigio e il suo seguito mantenendosi in un ruolo au-dessus de la mêlée – tenendosi magari le mani libere per una soluzione di governo al

Ivi, p. 678. Il tema del “desiderio di fuga” dalle responsabilità torna più volte nelle lettere di Azaña al cognato. Così, dopo quel passaggio in cui gli raccontava dell’anarchia delle province, della slealtà dei socialisti e delle corbellerie dei repubblicani, aveva concluso dicendo: «Se non ci fosse alle viste la questione presidenziale avrei già piantato tutto in asso» (17 marzo); o quando gli spiegava perché avesse avuto delle previsioni pessimistiche sull’esito delle elezioni di febbraio, scrivendogli: «La speranza di perdere si conciliava assai bene con il mio desiderio di tranquillità» (29 marzo, ivi, pp. 668 e 673). 123 Ivi, p. 680. Lettera del 14 maggio 1936. 121 122

­120

La grande paura del 1936

di fuori del Fronte Popolare – e di rafforzarsi occupando al tempo stesso i due ruoli – la Presidenza della Repubblica direttamente e quella del Consiglio per interposta persona – che davano il controllo del potere esecutivo. Certo è che quella scelta si rivelò un grave errore. Oppure una copertura della sua incapacità di far fronte ai gravi pericoli che si addensavano sul cielo della Repubblica. 3. Cospiratori Il primo di quei pericoli Azaña lo aveva evocato scrivendo del «panico di un golpe militare». La “stupidità” non era infatti temerlo ma sottovalutarne il rischio. Perché le voci che in proposito circolavano largamente non erano prive di fondamento, e l’ostilità verso il Fronte Popolare di una parte delle forze armate, che, come si è visto, si era manifestata immediatamente dopo le elezioni, era ben conosciuta. Cosicché era prevedibile, e in parte noto al governo, che in seno all’esercito si sarebbero sviluppate delle trame dirette ad abbattere la Repubblica democratica. È vero che uno dei primi atti di Azaña era stata la rimozione dai posti-chiave dell’apparato militare proprio dei generali più infidi e temibili. Ma questo non li neutralizzò veramente, anche perché, se alcuni di essi – tra i quali Fanjul – furono privati di ogni comando, in altri casi la scelta delle loro nuove destinazioni non era stata molto prudente. Era in particolare il caso del generale Franco, deposto dalla carica di capo di Stato Maggiore e inviato nelle Canarie come comandante militare, perché, sebbene lontana dal territorio metropolitano, quella sede consentiva facilmente il raggiungimento della colonia marocchina, dove erano concentrati i corpi meglio addestrati dell’esercito. Così pure, mentre era stato saggio rimuovere dal comando di tutte le forze armate di stanza in Marocco il generale Emilio Mola, palesemente contrario alla sinistra e alla democrazia, meno avveduta era stata la scelta di inviarlo come governatore militare a Pamplona, capitale del sanfedismo carlista, dove avrebbe trovato estese solidarietà e coperture per svolgere un’attività cospiratoria124. 124 Emilio Mola, capo della polizia nell’ultimo periodo della monarchia, era stato processato e sottoposto a un breve periodo di detenzione nei primi mesi della Repubblica, per essere poi collocato al comando delle truppe del Marocco dal ministro della Guerra Gil Robles.

II. L’erosione della vittoria

121

Nei mesi di marzo e aprile si registrarono varie e disperse iniziative di gruppi di alti ufficiali rivolte a promuovere un’insurrezione militare. Di queste la più importante fu la riunione tenuta l’8 marzo in una casa di Madrid a cui parteciparono – secondo quanto ha riferito anche Gil Robles – Franco, di passaggio verso le Canarie, Mola, Fanjul e diversi altri generali destinati ad avere un ruolo di rilievo nel golpe e nella guerra civile125. In quella fase, in cui si aggiunsero diverse altre adesioni – tra cui quella scontata di Goded – ai propositi eversivi, non si andò però molto al di là di una verifica della comune volontà di liquidare, mediante un pronunciamento, il Fronte Po­polare e con esso il sistema parlamentare, mentre ci fu totale disaccordo sui tempi di attuazione, poiché i più prudenti – Franco e Mola tra questi – stimavano necessario un periodo di preparazione, e altri erano invece sostenitori di un’azione immediata da realizzarsi per la metà di aprile. Questi ultimi tuttavia si mossero con tale imperizia che il governo venne ben presto a conoscenza delle loro intenzioni, cosicché riuscì a prevenirli e, anche senza solide prove, li neutralizzò, confinando lontano da Madrid e privi di comando i più attivi tra essi – i generali José Varela, a Cadice, e Luis Orgaz, nelle Canarie126. Il fallimento dei più impazienti favorì l’attribuzione della indiscussa leadership cospiratoria al generale Mola – nome in codice El Director – il quale infittì la rete dei militari coinvolti nel piano golpista, soprattutto attraverso l’attività di collegamento svolta dal tenente colonnello Valentín Galarza, uno dei dirigenti della ume (Unión Militar Española), che riuniva gli ufficiali di estrema destra127. La difficoltà costituita dalle diverse tendenze politiche degli ufficiali disposti ad agire – soprattutto la divisione tra repubblicani e monarchici – fu superata attraverso la designazione come futuro capo dello Stato del generale Sanjurjo – il più popolare tra tutti loro per i suoi meriti protogolpistici – il quale, personalmente di orientamenti 125 La fonte di informazione di Gil Robles fu lo stesso padrone di casa, José Delgado, candidato della ceda nelle ultime elezioni (cfr. Gil Robles, No fue posible la paz cit., p. 697). 126 Sebbene meno impaziente, Franco aveva stabilito un collegamento diretto proprio con Varela e Orgaz, con i quali comunicava dalle Canarie attraverso un codice segreto. Ne riferisce Francisco, suo cugino e aiutante di campo, in F. Franco Salgado-Araujo, Mi vida junto a Franco, Planeta, Barcelona 1977, p. 131. 127 La ume era un’associazione semisegreta costituita fin dal 1933 da ufficiali di estrema destra, soprattutto monarchici ma anche falangisti, con fini eversivi rispetto alla Repubblica democratica.

­122

La grande paura del 1936

monarchici, accettò quel ruolo facendo sapere dal suo esilio portoghese che non poneva alcuna pregiudiziale istituzionale. D’altro canto nell’ambito dell’estrema destra militare, che fin dall’inizio fu guadagnata all’idea del putch, l’odio contro la Repubblica del Fronte Popolare prevaleva sulle divergenze politiche, cosicché queste non costituirono mai un vero problema. Più difficile sarebbe stato, almeno inizialmente, mettere d’accordo i partiti della destra politica; ma Mola e gli altri, sebbene tenessero a un’azione di appoggio dei loro militanti nel momento cruciale, non pensarono di coinvolgerli minimamente nella cospirazione, che si doveva concretare in un’operazione diretta esclusivamente dall’esercito, e a cui avrebbe fatto seguito, in caso di successo, un regime, più o meno provvisorio, di carattere essenzialmente militare128. Questo non vuol dire che i leader della destra fossero all’oscuro delle trame golpiste. Sappiamo che Calvo Sotelo, oltre a dichiarare pubblicamente più volte che lo «stato di anarchia» in cui era precipitato il paese poteva essere eliminato solo da un intervento militare, a Madrid aveva diretti contatti con diversi cospiratori – tra cui Fanjul – che certamente lo misero al corrente del fatto che un’azione si stava preparando129; ma non sapeva nulla di preciso, tanto che in più occasioni aveva chiesto al cognato del generale Franco se e quando questi e gli altri generali si sarebbero mossi, esortandoli a farlo al più presto130. Quanto a Gil Robles, egli stesso avrebbe ammesso, tanto nelle sue memorie quanto altrove, di essere stato informato per tempo dei preparativi dei cospiratori e di avere dato anche una concreta collaborazione per realizzarli131. Nella lettera inviata nel 1942 al pubblico ministero della Causa General, il leader della ceda scriveva di essere venuto a conoscenza, senza precisare quando, della trama militare attraverso diversi membri del suo partito che vi erano coinvolti, e 128 Tale indicazione era già contenuta nella prima circolare di istruzioni inviata da Mola agli altri cospiratori. Se ne veda il testo in R. de la Cierva, Historia de la guerra civil española. Antecedentes. Monarquía y República. 1898-1936, San Martín, Madrid 1969, pp. 769-770. 129 Cfr. Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., pp. 657-660. 130 «Più di una volta, quando la cospirazione si trovava in una fase già avanzata, lo stesso Calvo Sotelo in Parlamento mi chiedeva impazientemente: “Ma che pensa, che fa suo cognato? Che fanno i generali? Ancora non si sono resi conto di quello che ormai è ben visibile?”» (R. Serrano Súñer, Memorias. Entre el silencio y la propaganda, la historia como fue, Planeta, Barcelona 1977, p. 50). 131 Cfr. Gil Robles, No fue posible la paz cit., pp. 707-708.

II. L’erosione della vittoria

123

lamentava di essere rimasto «privo di collegamenti – contro la mia volontà – con coloro che dirigevano la sollevazione»132. Questo non era completamente vero, perché, come si vedrà, quando il golpe sarà ormai imminente, egli cercherà di avervi un ruolo; ma resta il fatto che non fu mai coinvolto direttamente dai militari nei loro piani, e che è molto improbabile che già nei mesi di marzo e aprile prendesse iniziative per favorirli. L’unica componente politica verso la quale Mola dovette compiere un certo sforzo di captazione fu la Comunión Tradicionalista dei carlisti, non solo perché essi avevano in Navarra dei corpi paramilitari molto bene addestrati – i cosiddetti Requetés – su cui egli voleva poter contare nel momento della sollevazione, ma anche perché già nel mese di marzo Manuel Fal Conde, segretario della loro organizzazione, aveva incontrato Sanjurjo in Portogallo per proporgli di mettersi alla testa di un’insurrezione da essi ispirata; e benché il generale non avesse alcuna intenzione di seguirli per quella via, si impegnò a facilitare una loro intesa con Mola, che, grazie alla sua opera di mediazione, fu infine trovata alla vigilia dell’alzamiento133. Molto minori energie furono dedicate dal Director a stabilire accordi con la Falange. Questa era uscita dalle elezioni nel peggiore dei modi, perché, presentatasi al voto in orgogliosa solitudine134, non solo non era riuscita a ottenere alcun deputato, ma i suffragi ricevuti erano stati anche molto inferiori al numero dei militanti e simpatizzanti su cui essa poteva contare in ogni località. Quel risultato era certamente dipeso anche da una valutazione del voto utile da parte dell’elettorato di destra, ma indicava comunque che l’avvenire non era promettente per un autentico fascismo spagnolo, distinto dalla tradizionale destra conservatrice e reazionaria, quale quello che il suo capo José Antonio voleva rappresentare. Ne era seguito un momento di disorientamento nel partito e nel suo stesso leader. Così, nel suo commento post-elettorale, anch’egli ahn, fc, cg, fascicolo 1513/1. Sul ruolo dei carlisti nella cospirazione e le trattative tra essi, Sanjurjo e Mola, si veda J. Aróstegui, Por qué el 18 de julio... y después, Flor del Viento, Barcelona 2006, pp. 147 sgg. 134 In realtà José Antonio aveva trattato una sua adesione alle liste di Gil Robles, ma l’accordo non si era trovato poiché il leader della ceda ritenne che le candidature “sicure” pretese dalla Falange erano sproporzionate all’apporto di voti che essa poteva garantire. Su queste trattative si veda J. Gil Pecharromán, José Antonio Primo de Rivera. Retrato de un visionario, Temas de Hoy, Madrid 1996, pp. 411-420. 132 133

­124

La grande paura del 1936

si lasciava prendere dalla fascinazione del successo di Azaña, scrivendo di lui come di un possibile artefice, per le sue qualità «eccezionali», di una «rivoluzione nazionale», se fosse stato capace di «trasformarsi da caudillo di una fazione, ingiusta, come tutte le fazioni, in capo del Governo della Spagna»135. E già il 21 febbraio aveva inviato una circolare interna alle segreterie territoriali del partito in cui si leggeva: Le destre, in quanto tali, non possono realizzare alcuna opera nazionale, perché si ostinano ad opporsi a qualsiasi riforma economica, e specialmente alla Riforma Agraria. Non ci sarà nazione finché la maggior parte del popolo vivrà sprofondata nella miseria e nell’ignoranza, e le destre, per il proprio interesse, favoriranno il perpetuarsi di questo stato di cose. Invece, le sinistre, oggi tornate al Potere, sono molto più libere di intraprendere delle riforme audaci. Bisogna solo vedere se sapranno affermare energicamente il loro carattere nazionale e se si sbarazzeranno a tempo delle zavorre marxiste e separatiste. Se riusciranno a far questo, se il fermento rivoluzionario in ambito sociale si unirà al mantenimento di un’alta temperatura spirituale spagnola, forse il periodo del governo delle sinistre si caratterizzerà come un periodo fortunato per la nostra Patria.

Coerentemente con questa impostazione, egli dava ai capi locali del partito le seguenti istruzioni: 1° Sarà compito dei capi impedire a tutti [i militanti] di assumere atteggiamenti di ostilità verso il nuovo governo o di solidarietà verso le forze di destra sconfitte [...]. 2° I nostri militanti rimarranno assolutamente sordi a qualunque sollecitazione a prendere parte a cospirazioni, progetti di colpo di Stato, alleanze di uomini d’ordine e altre iniziative di analoga natura. 3° Si eviterà qualsiasi incidente; e pertanto, in questi giorni i nostri militanti si asterranno dal compiere qualunque esibizione non necessaria. Nessuno dovrà considerarsi obbligato a far fronte a manifestazioni estremiste. Naturalmente se qualcuna di queste [manifestazioni] tentasse di assaltare i nostri centri o di fronte all’aggressione di nostri camerati, tutti avrebbero l’obbligo di difendersi con l’efficacia e l’energia che impone l’onore della Falange136. «Arriba», 23 febbraio 1936. Il testo della circolare si può vedere nel sito delle Obras Completas di José Antonio: http://www.rumbos.net/ocja/index.htm. 135 136

II. L’erosione della vittoria

125

Come si è visto, gli eventi spazzarono via immediatamente questi propositi. Per un verso perché era impensabile che Azaña potesse conformare la sua condotta alle aspettative di José Antonio. Non solo per la divergenza di vedute o per la sua dipendenza dalla “sinistra marxista”, ma anche perché la lotta contro la Falange, unico partito apertamente fascista, era uno dei pochi collanti che tenevano ancora insieme il Fronte Popolare, cosicché nell’obiettivo della sua eliminazione andarono a convergere tanto l’azione del governo quanto quella delle formazioni armate dell’estrema sinistra. A dispetto perciò delle lusinghe del suo capo, già il 26 febbraio la sede della Falange di Madrid era perquisita e messa sotto sequestro a seguito del rinvenimento di armi al suo interno, e una settimana dopo il suo settimanale «Arriba» veniva sospeso. D’altro canto era impossibile che quelle istruzioni di José Antonio fossero strettamente osservate, perché, sebbene gli uomini della Falange non riuscirono mai a svolgere nei conflitti di lavoro un ruolo di manipoli padronali sul modello dello squadrismo italiano, essi, soprattutto nei piccoli centri, generalmente sostenevano con azioni di forza proprietari e imprenditori nel corso delle lotte sindacali. D’altro canto, «l’obbligo di difendersi con l’efficacia e l’energia che impone l’onore della Falange» implicò più volte non solo rappresaglie, ma anche “violenze preventive”, che a loro volta reclamavano vendetta. Così, a Madrid, dove ogni episodio di violenza si proponeva con più enfasi all’attenzione del paese, i falangisti entrarono immediatamente nel vortice di provocazioni e vendette che li videro opposti ai gruppi armati della cnt e alle milizie socialiste e comuniste137, riprendendo la pratica della «dialettica dei pugni e delle pistole» che aveva contraddistinto il loro partito fin dall’origine138. Con Un vecchio militante anarchico così ricordava l’ambiente della violenza politica organizzata nella Madrid di quel periodo: «Noi avevamo il nostro campo di addestramento nel parco della Casa de Campo, dove si concentravano anche i falangisti, protetti dalla Guardia Civil a cavallo, e i socialisti [...]. I falangisti ammazzarono due socialisti nella via Santa Engracia e provocarono la gente dell’accampamento della cnt. Quella stessa settimana un gruppo dei nostri andò alla sede della Falange e ammazzò tre guardaspalle di José Antonio» (dall’intervista a Francisco Simancas in P. Montoliú, Madrid en la guerra civil. Los protagonistas, Sílex, Madrid 1999, vol. II, p. 390). 138 L’espressione fu utilizzata da José Antonio nel discorso di fondazione della Falange nel 1933 che aprì una fase di reciproche violenze tra essa e le organizzazioni giovanili socialiste e comuniste, ma che comunque fu di molto minore portata di quelle che caratterizzarono la primavera del 1936. Sull’originaria attività squadristica della Falange si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 198-200. 137

­126

La grande paura del 1936

il risultato di divenire facilmente oggetto della repressione governativa, ma anche di ampliare la sua base di reclutamento tra i giovani. Quale che fosse la dinamica delle reciproche violenze, non c’è dubbio comunque che con l’attentato a Jiménez de Asúa la Falange aveva per prima alzato il tiro139, legittimando un’azione repressiva particolarmente dura da parte delle autorità e creando il presupposto per una maggiore tolleranza delle azioni armate delle milizie della sinistra, come formazioni complementari dei corpi di polizia. La conseguenza immediata di quell’attentato era stata infatti, oltre alla sequenza di violenze di strada di cui già si è detto, l’arresto di tutti i membri della direzione della Falange, compresi José Antonio e suo fratello Miguel, e del seu (Sindicato Español Universitario), la sua organizzazione studentesca, i cui scontri in quei giorni con le analoghe formazioni della sinistra avevano trasformato l’università in un vero campo di battaglia, tanto da costringere le autorità accademiche a chiuderla temporaneamente140. Non essendoci elementi di prova per poterli incriminare per l’attentato, i dirigenti falangisti furono prima accusati di essersi introdotti nella sede sotto sequestro, poi di costituzione di associazione illecita in quanto anticostituzionale. In conseguenza la Falange era stata dichiarata fuori legge e le sue sedi chiuse in tutto il territorio nazionale. Sebbene le condizioni di reclusione fossero per José Antonio molto leggere, con colloqui, tra detenuti e visitatori, quasi illimitati, così da permettergli di continuare a dirigere senza difficoltà l’azione del partito, egli era rimasto in una trappola da cui non si sarebbe più liberato, poiché gli piombarono sul capo a catena varie incriminazioni e condanne – nessuna delle quali relativa a fatti di sangue – che, al di là delle sue effettive responsabilità, indicavano una ferma volontà delle autorità di tenerlo in carcere141. D’altro canto egli stesso aveva aggravato la sua posizione dando, fin dal momento del suo arresto, istruzioni ai militanti rimasti in libertà di organizzarsi in forma clandestina e «passare all’offensiva»142, cosicché ne era seguito un 139 L’attentato a Jiménez de Asúa era stato preceduto dall’uccisione di membri del sindacato e studenti di estrema destra (cfr. S.G. Payne, Franco y José Antonio. El extraño caso del fascismo español, Planeta, Barcelona 1997, p. 310). 140 Cfr. Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., p. 95. 141 Sulle condizioni di detenzione di José Antonio nel Carcere modello e le sue vicissitudini giudiziarie si veda Gil Pecharromán, José Antonio Primo de Rivera cit., pp. 443-453. 142 Si veda il testo delle istruzioni segrete date da José Antonio, ivi, pp. 459-460.

II. L’erosione della vittoria

127

infittirsi di scontri e reciproci attentati. Tra questi a destare maggior clamore fu la sparatoria che ebbe luogo nel corso delle celebrazioni dell’anniversario della Repubblica, il 14 aprile – proprio a ridosso del palco delle autorità –, di cui era rimasto vittima Anastasio de los Reyes, un tenente della Guardia Civil simpatizzante per la destra143; e ancor più grave fu la vera e propria battaglia di strada che si ingaggiò il giorno successivo tra le opposte fazioni durante il suo funerale, con un saldo di 6 morti – tra essi anche Andrés Sáenz de Heredia, cugino di José Antonio – e numerosi feriti. Tutto era cominciato in seguito alla decisione da parte degli organizzatori delle esequie, tra cui si contavano molti militari e commilitoni della vittima, di deviare il corteo funebre dal percorso concordato per convertirlo in una manifestazione antigovernativa nel centro della città. La “provocazione” aveva trovato risposta lungo il paseo de la Castellana, quando da un cantiere edile si era sparato sul corteo nel quale numerosi partecipanti erano pronti a replicare con le armi. Ne era seguita una serie di conflitti a fuoco che si erano dilatati qua e là per il centro cittadino. Le cronache della giornata riportate dalla stampa, l’ampiezza e il carattere probabilmente non preordinato di molti scontri indicano già il passaggio, forse irreversibile, da una situazione di tensione politica, in cui episodicamente alcune “teste calde” si possono affrontare armi alla mano, a un teatro di preguerra civile. Colpiscono soprattutto i dettagli riguardanti i ricoveri negli ospedali e gli arresti operati dalle forze di polizia, che mostrano una notevole diffusione delle armi da fuoco – nonostante la severità delle pene per la detenzione illecita di armi – in una variegata geografia sociale – il tipografo, lo studente, il commerciante, il tranviere – non sempre caratterizzata da una precisa militanza politica. Certo, gli appartenenti alla Falange vi si dovettero contare numerosi144, ma 143 La dinamica degli incidenti e dell’uccisione di Reyes resta alquanto oscura. Ma l’ipotesi più probabile è che ai tentativi da parte di provocatori di destra di interrompere la sfilata militare destando spavento tra la folla, soprattutto con il lancio di un petardo verso il palco presidenziale, era stato risposto con colpi di arma da fuoco da parte di militanti della sinistra. Per una buona cronaca dell’episodio si veda «La Vanguardia», 15 aprile 1936. 144 In una dichiarazione rilasciata al magistrato della Causa General nel 1940, il tenente colonnello Bartolomé Barba Hernández, uno dei dirigenti della ume, affermava che alla vigilia del funerale di Reyes aveva detto a Fernando Primo de Rivera, altro fratello di José Antonio, di farvi partecipare i membri della Falange e che venissero armati (cfr. ahn, fc, cg, fascicolo 1513/1).

­128

La grande paura del 1936

erano accompagnati da uomini senza partito già pronti a sparare, ed essa qui compare più che un’organizzazione terrorista, l’avamposto di un piccolo esercito che ha già cominciato a combattere una sua microguerra, trovando nelle milizie dell’estrema sinistra un nemico pronto a sua volta a combatterla. Così, se è vero che «la Falange, nella clandestinità, si era convertita in un’arma letale e in un’organizzazione assassina, più votata alla pura violenza di qualunque altra in Spagna»145, è altrettanto vero che quell’esercizio estremo della violenza si realizzava entro un orizzonte strategico limitato: attaccare il nemico, dare esemplarità all’atto e pubblicità alla causa falangista, realizzando così un’opera di proselitismo che portasse a ingrossare le fila di quel “partito armato”. Dei falangisti Zugazagoitia avrebbe scritto che essi «avevano un senso eroico del loro dovere e tanto uccidere quanto morire gli appariva cosa naturale. La loro tattica presentava una grande analogia con quella che in diverse epoche avevano messo in pratica gli anarcosindacalisti, movimento proletario che i falangisti cercavano di attrarre a sé»146. Sebbene questo reclutamento a sinistra gli riuscisse limitatamente, molto più successo quel tipo di “propaganda dei fatti” ebbe a destra, soprattutto tra i giovani monarchici e della ceda che, fosse vero o meno che Gil Robles cercasse di dissuaderli, cominciarono a conflui­ re numerosi in quel manipolo di avanguardisti della guerra civile147. Non ci sono comunque elementi che possano suffragare in modo consistente l’idea che le azioni della Falange – e, in misura molto minore, dei gruppi carlisti –, a cui è da attribuire la quasi totalità della violenza organizzata di destra nella Spagna urbana, rispondessero a un disegno, a un «piano terrorista» rivolto principalmente a creare, anche attraverso le prevedibili risposte violente degli avversari di sinistra, un clima di turbamento, insicurezza, paura, che minasse la fiducia verso il governo, incapace di ristabilire la quiete pubblica, e favorisse pertanto il golpe militare, che i cittadini spaventati avrebbero accolto come un ritorno all’ordine e alla tranquillità. Nulla può provare che «il processo di delegittimazione delle autorità fu una decisione strategica, politica, di alcune organizzazioni in pericolo di perdere il loro scarso potere politico dopo la sconfitta elettorale di febbraio», e che «la creazione della paura costituì il meccanismo Payne, Franco y José Antonio cit., pp. 313-314. Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles cit., p. 33. 147 Cfr. Gil Robles, No fue posible la paz cit., pp. 555 e passim. 145 146

II. L’erosione della vittoria

129

prescelto per estendere il sentimento di minaccia in buona parte della popolazione attribuendone la responsabilità alle autorità»148. Questo presupporrebbe che la violenza falangista fosse un elemento base della cospirazione militare e che essa fosse orchestrata e diretta, di concerto con i generali golpisti, dalle “organizzazioni” sconfitte alle elezioni, cioè da ceda e monarchici, da Gil Robles e Calvo Sotelo. Ma questo risulta assolutamente infondato. Sia perché, come si vedrà, la Falange fin quasi all’inizio dell’insurrezione militare mantenne la velleità di imprimerle il suo indirizzo politico, senza doversi limitare a svolgere i compiti subordinati e ausiliari che al momento del golpe le saranno assegnati. Sia perché ancor meno essa avrebbe potuto accettare di farsi strumento della politica dei partiti della destra “tradizionale”; i quali peraltro, come le era noto, non influivano affatto sulle decisioni dei cospiratori. Certo, la Falange riceveva finanziamenti dai partiti di destra, e specialmente dai monarchici149. Ma neppure Antonio Goicoechea, che successivamente – alla metà di giugno – in un rapporto indirizzato ai suoi interlocutori dell’Italia fascista avrebbe affermato di rappresentare anche la Falange, e cercato di far loro intendere di star dietro ai suoi «gruppi di azione diretta controrivoluzionaria», si arrischiò a presentare quell’“azione diretta” come uno degli elementi di un piano cospirativo concordato con i militari150.

Cruz, En el nombre del pueblo cit., p. 191. Alla fine di marzo, in un telegramma inviato al ministro degli Esteri dall’ambasciata italiana a Madrid, si affermava che la Falange «è stata rifornita di abbondanti mezzi finanziari dai partiti di destra» (riportato in Saz, Mussolini contra la Segunda República cit., p. 164). 150 Goicoechea che, come si è visto, nel 1934 aveva incontrato Mussolini, ricevette alla fine di maggio una lettera di José Antonio, in cui questi lo pregava di rappresentarlo presso persone che «non possono venire a farmi visita». È probabile che il capo falangista si riferisse ai comuni interlocutori italiani, da cui peraltro, prima dell’arresto, egli riceveva un modesto contributo mensile. Sta di fatto che all’intermediario italiano che avrebbe dovuto trasmettere il rapporto, Goicoechea effettivamente raccomandava di fare presente ai suoi destinatari che egli rappresentava anche la Falange. Nel documento inoltre egli scriveva: «Il clima di violenza e l’ineludibile necessità di organizzarla hanno fatto nascere in seno ai partiti nazionali piccoli gruppi di azione diretta che attraverso attentati personali, assalti a edifici, ecc., hanno operato contro la rivoluzione» (cfr. ivi, pp. 166-170). A parte che questo non configurava un’operazione ispirata da propositi di “delegittimazione”, in tutto il rapporto si delineava una struttura organizzativa in realtà inesistente – i piccoli gruppi di azione diretta dei partiti nazionali – e un quadro quanto meno esagerato di risultati ottenuti, di piani e necessità delle forze che Goicoechea diceva di rappresentare, nell’intento – poi fallito – di ottenere cospicui finanziamenti da parte del governo fascista. 148 149

­130

La grande paura del 1936

Un piano destabilizzatore basato sulla paura avrebbe dovuto prevedere un altro genere di azioni terroristiche. In primo luogo gli attentati indiscriminati sulla popolazione, su una folla, in pubblici raduni, sul tipo di quelli compiuti anche in Spagna dagli anarchici nel lontano passato151, che effettivamente avrebbero generato sfiducia nel governo incapace di prevenirli o almeno di sgominare le bande che li attuavano. Ma nessun attentato con queste caratteristiche fu perpetrato in quei mesi. Né fu messa in atto da parte falangista alcuna azione contro militari o agenti di polizia, in gruppo o singoli, con il fine di attribuirne la responsabilità all’estrema sinistra, suscitando all’interno dei corpi armati o tra i cittadini con essi solidali un moto di rivolta o comunque un sentimento di sfiducia nei confronti del governo, pregiudicandone la stabilità. Gli unici attentati che Falange o carlisti commisero contro membri di quei corpi ebbero infatti come bersaglio quelli tra essi che, come il capitano Carlos Faraudo, ucciso a Madrid l’8 maggio, e successivamente il tenente Castillo, erano non solo membri della umra (Unión Militar Republicana Antifascista)152 e militanti socialisti o comunisti, ma anche istruttori delle milizie dei loro partiti153. In realtà l’attività terroristica dei falangisti di per sé non poteva affatto favorire gli intenti della destra eversiva se questa avesse avuto come scopo principale quello di creare il panico affinché la cittadinanza spaventata si gettasse nelle braccia dei generali. Perché i cittadini democratici, quand’anche ritenessero il governo inetto a stroncare quell’attività terroristica, avrebbero anzi reclamato azioni più dure contro di essa e, al limite, la sostituzione dell’esecutivo esistente con uno più determinato e capace di eliminare il pericolo. E infatti l’attentato a Jiménez de Asúa aveva prodotto come conseguenza immediata che la Falange fosse messa fuori legge e la “decapitazione” del suo stato maggiore. La sparatoria della Castellana, alla cui origine c’era stata la “sfida” dei militari che avevano trasformato il funerale in una dimostrazione antigovernativa, era stata seguita, oltre che dalla sostituzione del debole ministro degli Interni Amós Salvador con Casares Quiroga, da un immediato provvedimento di legge che privava di stipendio e uso della divisa i militari ritirati dal servizio che «favoSugli attentati anarchici nella Spagna a cavallo dei secoli XIX e XX si veda R. Núñez Florencio, El terrorismo anarquista (1888-1909), Siglo XXI, Madrid 1983. 152 L’umra costituita nel 1935 per contrastare la ume, ma meno consistente di questa, era formata in gran parte da ufficiali azañisti, socialisti e comunisti. 153 Su questo si veda infra, pp. 133 e 306. 151

II. L’erosione della vittoria

131

rissero con azioni personali, pubbliche o clandestine, la propaganda o i maneggi contrari al regime repubblicano»154. Questa legge era chiaramente contraria alla Costituzione – in base a essa nessuna propaganda o “maneggio” che non fossero crimini già previsti dalla legge potevano essere sanzionati – e per nulla convincenti erano state in Parlamento le repliche della maggioranza alle proteste della destra. La sua natura illiberale era ammessa implicitamente anche da «Política», portavoce del partito di Azaña, quando sostenendone la validità commentava: È passata l’epoca del liberalismo tonto, che si ubriacava di pretesi idealismi ed era assolutamente inetto a schivare le trappole che con le sue stesse leggi gli preparavano gli antiliberali furiosi [...]. Se le dittature usano la violenza e la crudeltà per ridurre al silenzio tutta una nazione, non dovrà essere lecito a un popolo di imporre la sua volontà, senza barbarie né sevizie, ai nuclei che si ribellano contro l’interesse comune e la salute pubblica? [...] I regimi che non hanno saputo valutare in tutta la sua profonda gravità storica la portata della contesa [con il fascismo] e non hanno fatto ricorso alla loro capacità difensiva per pregiudizi dottrinari o per deprecabili esitazioni sono stati sconfitti e umiliati155.

Ma, anticostituzionali o meno, queste misure, di portata peraltro limitata, non potevano provocare una netta disapprovazione da parte dei democratici moderati, e meno ancora della massa neutra della società spagnola che aspirava soltanto all’ordine. In fin dei conti esse colpivano ambienti militari che, non senza fondamento, venivano ritenuti fiancheggiatori della violenza fascista e pertanto corresponsabili delle turbolenze che agitavano il paese. Maggiore apprensione suscitava invece il fatto che il governo non reprimesse con uguale determinazione la violenza dell’estrema sinistra che in molti episodi – sulla Castellana i primi spari erano stati diretti contro il corteo e tra le vittime non c’era nessun militante della sinistra – non aveva avuto minori responsabilità nello sconvolgimento della “pace pubblica”. 154 Dal testo definitivo della legge approvata, riportato in dsc, eo n. 20, 18 aprile 1936, p. 39. La misura riguardava specificamente i numerosi beneficiari della legge “Azaña” del 1931 che aveva consentito ai militari di prepensionarsi mantenendo gli stessi emolumenti di coloro che restavano in servizio. L’obiettivo della legge era stato quello di sfoltire il pletorico corpo degli ufficiali liberandolo in particolare di coloro che non volevano servire la Repubblica. 155 «Política», 19 aprile 1936.

­132

La grande paura del 1936

Di tale preoccupazione si facevano espressione anche alcuni organi di stampa di centro-sinistra, come, ad esempio, «El Sol», che a questo proposito scriveva: Il Governo ha adottato le misure che ha considerato necessarie per mantenere l’ordine pubblico. È nel suo diritto ed è suo dovere. È possibile che debba ampliarle e generalizzarle, eliminando tutte le fonti di turbamento [...]. A chi può giovare lo stato di insicurezza, di soprassalto e di angoscia a cui è sottoposto tutto il paese dalle contese e dalle violenze delle bande che si affrontano in un’accanita lotta senza fine? [...] Prolungare indefinitamente l’ansietà nello spirito pubblico è un’insensatezza indicibile da parte di minoranze di disadatti, e forse inadattabili, che non possono vivere come tribù in perpetua guerra tra loro156.

Ma non c’era, né ci sarebbe stata, alcuna seria intenzione da parte del governo di Fronte Popolare di reprimere con pari determinazione qualsiasi organizzazione che avesse come “ragione sociale” l’esercizio della violenza politica. Non c’è dubbio, infatti, che all’assoluta intransigenza verso le bande di destra corrispose una grande tolleranza rispetto alle milizie di sinistra. Le cronache indicano che alla cerimonia per celebrare l’anniversario della Repubblica, durante la quale era stato ucciso il tenente de los Reyes, avevano partecipato le milizie della Gioventù socialista, in uniforme e con le loro bandiere rosse. Benché non ostentassero armi, quei gruppi miliziani avevano cercato di partecipare alla sfilata militare, ma essendosi opposte le autorità di polizia, si erano schierate lungo il percorso. Martínez Barrio, che presiedeva la cerimonia, avrebbe poi ricordato: A fianco della gran massa anonima di popolo festante, si collocarono le formazioni semi-militarizzate delle società operaie con le loro uniformi blu o rosse e le loro bandiere e insegne. Di tanto in tanto intonavano inni e levavano i pugni. Dovunque vi era sfrenata o contenuta passione, e in nessun luogo serenità e calma [...]. Quella mattina, faccia a faccia con il popolo madrileno, ebbi la visione esatta dei pericoli che avrebbe corso la

156 «El Sol», 21 aprile 1936. «El Sol», che nel primo biennio repubblicano aveva appoggiato decisamente la politica di Azaña, si era avvicinato progressivamente alle posizioni moderate espresse in questi mesi dal centrista Miguel Maura. Il suo direttore, Manuel Aznar, dopo aver aderito alla Repubblica allo scoppio della guerra civile, riuscì a raggiungere la Francia e di lì passò alla zona nazionalista, dove in seguito sarebbe divenuto uno dei più entusiasti biografi di Franco.

II. L’erosione della vittoria

133

Repubblica, minacciata contemporaneamente dall’aggressività dei suoi nemici e dalla carezza mortale di alcuni dei suoi difensori157.

Le “milizie rosse” non erano state create dopo la vittoria del Fronte Popolare. La formazione di quelle socialiste era stata deliberata già nel febbraio del 1932 al Congresso della Gioventù socialista, la quale aveva anticipato la radicalizzazione del partito e nel gennaio 1934 aveva diffuso tra le sue organizzazioni di base delle istruzioni in cui le si esortava a «lavorare incessantemente per l’armamento di tutti i lavoratori» e a «preparare l’insurrezione armata»158. Successivamente i primi nuclei di quelle milizie si erano addestrati nella pratica degli scontri e attentati reciproci con la Falange, per poi impegnarsi, come si è visto, nell’insurrezione di ottobre159. La modestia dello sforzo organizzativo, lasciato in gran parte a carico di giovani militanti, le aveva portate al fallimento e alla detenzione, in particolare a Madrid, della maggior parte dei loro quadri direttivi. All’inizio del 1936, in vista delle elezioni, cominciarono a ricostituirsi le milizie socialiste, con il concorso, scrive Tagüeña – che di esse aveva fatto parte –, «del capitano Faraudo e del tenente Castillo, amici del capitano Condés»160, protagonisti, come si è visto, in veste di vittime o assassini, di alcuni degli episodi più cruenti che avrebbero insanguinato Madrid nei mesi successivi. Non si era trattato di un compito marginale lasciato all’iniziativa delle organizzazioni giovanili. Nei punti programmatici che il Partito socialista aveva sottoposto agli altri partiti in vista della formazione del Fronte Popolare si indicava la «creazione di una milizia armata, formata da repubblicani e socialisti», e analogamente nel programma comunista si richiedeva la costituzione «di una milizia popolare armata formata da operai e contadini»161. Quelle richieste non erano state accolte nel programma del Fronte, ma è significativo che tra le ragioni che avevano spinto Sánchez Román ad abbandonare il cartello della sinistra ci fosse, tra l’altro, il rifiuto che gli era stato opposto dagli altri partiti di indicare, tra le misure da adottare Martínez Barrio, Memorias cit., p. 323. La risoluzione del Comitato nazionale della Gioventù socialista in cui si davano quelle istruzioni è citata in Souto Kustrín, «Y ¿Madrid? ¿Qué hace Madrid?» cit., p. 176. 159 Sulle milizie socialiste si veda J.C. Gibaja, La tradición improvisada. El socialismo y la milicia, in «Historia contemporánea», n. 11, 1994. 160 Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., p. 89. 161 Cfr. Largo Caballero, Escritos de la República cit., pp. 259 e 275. 157

158

­134

La grande paura del 1936

da parte del futuro governo del Fronte Popolare, lo scioglimento di tutte le milizie armate, senza eccezione alcuna162. Accanto alle milizie socialiste, che sfoggiavano camicie rosse, ricomparvero anche le camicie blu delle maoc (Milicias Antifascistas Obreras y Campesinsa) che i comunisti avevano creato fin dal 1933163. Queste formazioni, più esigue in numero ma non meno combattive di quelle socialiste, avevano avuto una sorte parallela a queste ultime, partecipando agli scontri dell’ottobre 1934, da cui erano uscite disgregate. Dopo averle riorganizzate agli inizi del 1936, il pce, insediatosi il governo di Fronte Popolare, puntò subito a conseguire il riconoscimento della loro funzione e legittimità, sia presentando, già il 19 febbraio, la richiesta della loro legalizzazione, sia imponendo di fatto la loro presenza nel corso di diverse manifestazioni, di fronte alle forze dell’ordine impossibilitate a disperderle. A questo proposito Juan Modesto, che ne fu il responsabile nazionale, scriveva in un rapporto inedito: «Un colpo di forza per la loro legalizzazione fu realizzato il 29 febbraio durante la manifestazione in omaggio agli amnistiati celebrata nella plaza de toros di Madrid [...]. Alla fine del comizio, le maoc si inquadrarono nella plaza de toros e uscirono per le strade, sbarrando il passo con i loro petti alla forza pubblica che avrebbe voluto impedirglielo. Così, con quella aperta decisione, guadagnarono il diritto a sfilare»164. In poche settimane le milizie cominciarono ad acquisire, soprattutto nella capitale, una consistenza, una visibilità e delle funzioni che indicavano un notevole salto di qualità rispetto al passato. Alle origini, nella fase 1933-1934, sebbene lasciassero sul terreno alcune vittime, le loro azioni sembravano più un gioco goliardico-sanguinario che espressioni di una vera guerra politica. Tagüeña ricorda di quel tempo una forte presenza studentesca nell’attività delle milizie dell’una e l’altra parte, in un alternarsi di assalti e scontri, a volte mortali, con momenti di dialogo con gli avversari falangisti, con pause per gli esami, gli svaghi, i balli, le partite di pallacanestro165. Anche nelle giornate madrilene dell’ottobre, che certamente erano

162 Si vedano le dichiarazioni in proposito di Sánchez Román durante un’assemblea del suo partito, riportate in «El Sol», 10 marzo 1936. 163 Blu erano anche le camicie della Falange, ma di una tonalità un poco più chiara. 164 Riportato in J.A. Blanco Rodríguez, Las maoc y la tesis insurreccional del pce, in «Historia Contemporánea», n. 11, 1994, p. 142. 165 Cfr. Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., pp. 52 sgg.

II. L’erosione della vittoria

135

state una cosa più seria, con una partecipazione più consistente di giovani proletari, l’azione delle milizie, forse per la sproporzione tra i loro obiettivi e le effettive possibilità, aveva conservato un che di dilettantesco. Riandando a quegli anni, Azaña, ormai in piena guerra civile, avrebbe scritto nel suo diario: Allora in Spagna tutti i partiti (meno i repubblicani) stavano entrando in quel pericoloso e stupido gioco. C’erano milizie catalaniste e dei nazionalisti baschi, i requetés, centurie falangiste, comuniste, socialiste [...]. Gioco pericoloso perché già ardeva nel sangue degli uni e degli altri la guerra civile, e la formazione, ancorché in formato giocattolo, dello strumento di guerra, li incitava ad essa. E gioco stupido, perché, messisi tutti a giocare ai soldati, non si rendevano conto che avrebbero voluto partecipare al divertimento anche quelli che lo erano sul serio166.

Il «diritto a sfilare» di cui scriveva Modesto, fu, da parte delle milizie dell’estrema sinistra, non solo conquistato, ma sempre più esercitato. Non ci fu manifestazione o ricorrenza – in particolare la festa del 1° maggio – che non fosse accompagnata da una loro parata, tanto nella capitale che nei principali capoluoghi, come, ad esempio, Siviglia, Cadice, Toledo, Valencia e Badajoz. E la loro presenza pubblica si era fatta più pervasiva a seguito della fusione delle due organizzazioni giovanili, socialista e comunista – che ne erano il principale bacino di arruolamento – nella jsu (Juventud Socialista Unificada). Quella unione, proclamata in un grande meeting tenuto a Madrid il 5 aprile – dopo il quale erano sfilate le milizie – avrebbe dovuto realizzarsi, negli intenti di Caballero, come pura e semplice annessione dell’organizzazione dei giovani comunisti in quella ben più consistente della gioventù socialista, così come era avvenuto nei mesi precedenti con il piccolo sindacato comunista incorporato nell’ugt. Ma in realtà stava avvenendo il contrario, perché il gruppo dirigente della Federazione giovanile socialista, e in primo luogo il suo segretario Santiago Carrillo, si stava già indirizzando verso quel passaggio al pce che avrebbe formalizzato durante la guerra. Un passaggio che peraltro era già stato apertamente prospettato fin da quella primavera, non come iniziativa scissionistica, ma come confluenza, concertata con l’Internazionale comunista, non solo della Gioventù socialista, ma di tutta la sinistra del psoe insieme al Partito comu166

Azaña, oc, vol. 6, p. 374.

­136

La grande paura del 1936

nista in un unico partito. Diceva infatti Carrillo nel discorso tenuto ai giovani della nuova organizzazione al momento dell’unificazione: Noi, quando siamo andati a Mosca per concordare con l’Internazionale Giovanile Comunista le basi dell’unificazione delle Gioventù Socialiste e Comuniste di Spagna non abbiamo fatto altro che adempiere al testamento che ci hanno lasciato gli eroi della gioventù comunista e socialista che nelle Asturie insieme hanno lottato e sparso il loro sangue durante i combattimenti dell’Ottobre [...]. Si è detto che i giovani sono l’avanguardia della Rivoluzione. È completamente falso. Non c’è altra avanguardia rivoluzionaria del proletariato che il Partito Bolscevico che creeremo con l’unione della sinistra del Partito Socialista e il Partito Comunista167.

Quella confluenza del Partito comunista e della sinistra socialista in un unico partito rivoluzionario, di cui la fusione delle organizzazioni giovanili si presentava come premessa, non era un’estemporanea uscita di Carrillo. Era stata già annunciata e sollecitata da voci ben più autorevoli della sua. Solo pochi giorni prima della creazione della jsu il Comitato centrale del pce aveva votato un documento in cui si diceva: «[Il partito deve] appoggiare la lotta della sinistra socialista diretta ad epurare tutti gli elementi nemici della rivoluzione esistenti nel loro partito, così da creare le condizioni per arrivare rapidamente alla formazione di un unico partito rivoluzionario del proletariato [...]. L’Ufficio Politico deve prendere tutte le iniziative e fare ogni tipo di sacrifici affinché l’unità politica dei socialisti di sinistra con i comunisti sia una realtà quanto prima»168. Tutto questo – il viaggio dei giovani socialisti a Mosca per concordare l’unificazione, il progetto di creare un partito bolscevico spagnolo o comunque si sarebbe chiamato – non stava certo avvenendo all’insaputa di Largo Caballero. In quel momento il suo proposito era assolutamente lo stesso ed egli doveva essere convinto che indubitabilmente sarebbe stato lui il leader del nuovo partito rivoluzionario, vista la maggior consistenza del Partito socialista anche epurato di «tutti gli elementi nemici della rivoluzione» in esso esistenti, e posto che, come si è visto, anche alcuni leader comunisti 167 Riportato in «Mundo Obrero», 6 aprile 1936. Nel manifesto di costituzione della jsu si annunciava la sua adesione all’Internazionale comunista in qualità di “simpatizzante”. 168 Il documento era riportato in «Mundo Obrero», 2 aprile 1936.

II. L’erosione della vittoria

137

si erano a volte riferiti a lui in termini così positivi da lasciarlo presagire. Già durante la campagna elettorale José Díaz aveva detto di lui durante un comizio: «C’è un uomo che ha posto tutta la sua intelligenza e tutto il suo entusiasmo al servizio del Fronte Unico nel nostro paese, affinché, quando arriverà il momento, possa trionfare: il compagno Largo Caballero [...]. Vi è una massa considerevole che lo segue con una visione molto chiara, poiché è sicura che egli sarà conseguente con la posizione rivoluzionaria che ha abbracciato»169. Nel mese di marzo Palmiro Togliatti, che per conto dell’Internazionale seguiva da vicino le vicende spagnole, aveva pubblicato su «Bolscevik» un articolo in cui analizzava «lo sviluppo della rivoluzione in Spagna» dopo la vittoria del Fronte Popolare. In esso egli scriveva: Il partito socialista spagnolo ha un leader molto popolare, che gode di una grande autorità: Largo Caballero. Egli ha riconosciuto che nel passato sono stati commessi gravi errori, che hanno danneggiato seriamente il proletariato e la rivoluzione. Ha dichiarato che bisogna abbandonare la politica di collaborazione di classe con la borghesia, che il proletariato e il suo partito debbono condurre una lotta rivoluzionaria per rovesciare il capitalismo e per instaurare la dittatura del proletariato [...]. [Ma] la sinistra socialista esita ancora a riconoscere il compito che ha di fronte e che esige la formazione all’interno del partito socialista delle condizioni che permettano la costituzione di un unico partito rivoluzionario del proletariato. Questa esitazione ha permesso la formazione di un gruppo di centro, diretto da Prieto [...] la cui vittoria significherebbe il compromesso con la destra e il ritorno – in forma più o meno aperta – alla politica di collaborazionismo di classe [...]. Se la sinistra si deciderà a ripulire il partito socialista dai nemici del fronte unico e a muoversi decisamente e positivamente verso la formazione di un partito unico del proletariato, lo sviluppo della lotta di massa e della rivoluzione risulterà ulteriormente accelerato170.

Non è dato scorgere in questo scritto di Togliatti, che corrispondeva alla linea politica indicata ai “compagni spagnoli”, alcuna differenza tra comunisti e caballeristi nell’intendere il Fronte Popolare come

169 Dal discorso pronunciato a Madrid l’11 febbraio 1936, riprodotto in Díaz, Nuestra bandera del Frente Popular cit., p. 87. Alla possibilità che Caballero assumesse il ruolo di leader del futuro partito unico aveva alluso anche Jesús Hernández, membro del Comitato esecutivo del pce, in un discorso tenuto qualche giorno prima a Toledo. Cfr. «Mundo Obrero», 7 febbraio 1936. 170 P. Togliatti, Opere, vol. IV, t. 1, Editori Riuniti, Roma 1979, pp. 112-113.

­138

La grande paura del 1936

un fronte unico ante VII Congresso, in cui non c’era alcuna concessione al riformismo e alla collaborazione con la borghesia antifascista. In quello stesso mese Luis Araquistáin, principale ispiratore di Caballero e futuro ambasciatore a Parigi del suo governo durante la guerra, nella rubrica che teneva su «Leviatán», il mensile del suo gruppo di intellettuali marxisti – che comprendeva suo cognato Álvarez del Vayo, il più vicino ai comunisti, e Carlos de Baraibar, direttore di «Claridad»171 – si muoveva nello stesso solco, polemizzando apertamente con Prieto e prevedendo un corto futuro per il governo Azaña. Nessun partito – scriveva – è mai stato in mani tanto incapaci quanto lo è stato il socialista nel periodo elettorale. Gli uomini che lo hanno diretto in quella fase sono ormai screditati per sempre [...]. Ottobre 1934 e febbraio 1936 sono storicamente inseparabili. Sono due momenti di un movimento sociale organico, due manifestazioni di uno stesso processo rivoluzionario. Senza l’insurrezione di ottobre non ci sarebbe stata la vittoria del 16 febbraio. Nessuno lo deve dimenticare, e meno di chiunque i repubblicani di sinistra [...]. Azaña se ne deve rendere conto: non c’è conciliazione possibile con le classi vinte nelle urne il 16 febbraio. Per ammansirle non c’è che un mezzo: espropriarle, che è anche l’unico per disarmarle [...]. Azaña vorrebbe stabilizzare la rivoluzione, graduarla entro i limiti della società capitalista, e spera, illusoriamente, che tanto le destre che le sinistre lo sostengano in questo sforzo mitico di concordia nazionale; le sinistre, cioè il proletariato, vogliono continuare rapidamente e intensamente la rivoluzione d’ottobre. La pace e la concordia sono chimeriche, così come una politica di conciliazione o di centro. O da una parte o dall’altra, in quella della rivoluzione o in quella della controrivoluzione. Non vi è termine medio, e chi sogna in termini medi e si ostina a collocarsi in un centro immaginario, si espone a bruciarsi tra due fuochi172.

In linea con questa impostazione e in vista del Congresso nazionale, in cui ci si proponeva di liquidare la direzione prietista, la potente Agrupación Socialista Madrileña – in cui predominava di gran lunga la tendenza caballerista173 – approvava a metà aprile una 171 Benché totalmente privo di competenze militari, durante la guerra civile Baraibar sarà sottosegretario alla Guerra – carica che comportava un grande potere sul piano della diretta conduzione dell’esercito – del governo Caballero dal febbraio al maggio 1937. 172 Riportato in P. Preston (a cura di), Leviatán: antología, Turner, Madrid 1976, p. 317. 173 L’influenza dell’Agrupación madrilena andava molto al di là del suo ambito territoriale. Basti considerare che dei 99 deputati socialisti, ben 27 – in larga

II. L’erosione della vittoria

139

proposta di cambiamento degli obiettivi programmatici contenuti nello statuto del partito indicando le seguenti finalità: 1. La conquista del potere politico per la classe lavoratrice e con qualunque mezzo sia possibile. 2. La trasformazione della proprietà individuale o corporativa degli strumenti di lavoro – la terra, le miniere, i trasporti, le fabbriche, le macchine, il capitale-moneta, le banche, le grandi organizzazioni capitaliste (trust, cartelli, ecc.) – in proprietà collettiva, sociale o comune. Nel periodo di transizione dalla società capitalista a quella socialista, la forma di governo sarà la dittatura del proletariato, organizzata come democrazia operaia. 3. L’organizzazione della società sulla base della federazione economica, l’utilizzazione degli strumenti di lavoro riservata alle collettività operaie, garantendo a tutti i loro membri la soddisfazione delle loro necessità nella misura dei mezzi di cui la società disponga174.

Non poteva non destare una grande inquietudine nell’elettorato moderato del Fronte Popolare il fatto che l’attività legislativa delle Cortes, la condotta del governo Azaña e la sua stessa esistenza fossero subordinati alla volontà del Partito socialista, la cui rappresentanza parlamentare era costituita in netta maggioranza dai caballeristi – lo stesso Caballero ne era il capogruppo – i cui propositi, annunciati quotidianamente dalla loro stampa come obiettivi da raggiungere – non in un lontano futuro, ma a breve termine –, avevano un carattere così apertamente rivoluzionario. Quella parte di cittadinanza doveva pertanto essere maggiormente allarmata del fatto che quelle milizie che ormai facevano parte del paesaggio urbano, e sfilavano anche in pubbliche cerimonie, non erano una sorta di “guardia nazionale” repubblicana, composta dai rappresentanti di tutti i partiti del Fronte Popolare e creata a tutela delle istituzioni democratiche, ma erano invece espressione esclusiva della sua ala estrema, socialista e comunista, che, se non si può dire che cospirasse – visto che esponeva pubblicamente i suoi progetti – aveva però in comune con i militari cospiratori la finalità prioritaria: l’abbattimento del sistema di maggioranza caballeristi –, eletti in diverse circoscrizioni del paese, appartenevano a essa. Su questo si veda la tesi di dottorato di A. Pastor Ugena, La Agrupación Socialista Madrileña durante la Segunda República, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 1985, t. I, pp. 152-154. 174 Riportato in «Claridad», 20 aprile 1936.

­140

La grande paura del 1936

democrazia liberale. E ad accrescere quella preoccupazione doveva certamente contribuire l’impressione, e a volte l’evidenza, che quelle milizie godessero di un particolare favore da parte dei comandi delle forze regolari di polizia. Non solo della Guardia de Asalto, che peraltro il Fronte Popolare stava “repubblicanizzando” ulteriormente, ma anche della Guardia Civil. Manuel Tagüeña, osservatore privilegiato dell’operato delle forze dell’ordine nella capitale e delle loro relazioni con la milizia socialista, di cui egli era membro, avrebbe scritto: Reclutate durante la Repubblica tra giovani operai e della classe media, le Guardias de Asalto per la maggior parte simpatizzavano per il Fronte Popolare [...]. Anche la Guardia Civil era, in parte, neutralizzata sotto il comando di un repubblicano, il generale Pozas [...]. [Noi socialisti] avevamo solo tre compagnie, circa trecento uomini in totale, per lo più molto giovani. Naturalmente potevamo contare sulla benevolenza delle autorità, diversi di noi avevano persino ottenuto il porto d’armi. Una sera, dei militi della Guardia Civil arrestarono vari nostri compagni fuori Madrid [...]. Una semplice telefonata fatta da Ordóñez all’aiutante del generale Pozas ottenne non solo la liberazione immediata degli arrestati, ma anche la restituzione delle armi175.

Il benevolo generale Pozas avrebbe avuto un ruolo di primo piano durante la guerra civile. Fin dall’inizio, quando come ministro degli Interni del governo Giral, costituitosi durante le giornate drammatiche del golpe, fece distribuire le armi al popolo madrileno, contribuendo così a far abortire il tentativo dei militari ribelli, ma anche ad aprire la via al processo rivoluzionario che avrebbe travolto la vecchia Repubblica “borghese”. Successivamente avrebbe assunto in varie fasi il comando dell’Esercito del Centro, cui era affidata la difesa di Madrid, e dell’Esercito dell’Est che sostenne la battaglia di Belchite nel frustrato tentativo di riconquistare Saragozza. Discretamente, durante il conflitto, entrò a far parte del Partito comunista. Ma il filo rosso che lo avrebbe portato a quella scelta era stato teso da tempo.

175 Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., p. 94. Francisco Ordóñez era stato uno dei creatori delle milizie socialiste e fu tra coloro che parteciparono al sequestro di Calvo Sotelo.

III IL LIEVITO DELLA PAURA L’elettore moderato del Fronte Popolare che il mattino del 3 marzo si era trovato a sfogliare «El Liberal» di Madrid si imbatté alla pagina 2 in un articolo che già dal titolo dovette contrariarlo: Il patto del Fronte Popolare è solo una piccola parte del programma che il Governo dovrà realizzare. Ma a preoccuparlo veramente fu il fatto che quel titolo non riassumeva il pensiero di un editorialista del giornale o di un rappresentante politico di estrema sinistra, ma condensava il senso di una dichiarazione fatta il giorno avanti dallo stesso presidente del Consiglio, riprendendone quasi alla lettera le parole. Il contenuto dell’articolo era infatti la cronaca di un banchetto offerto dal Comitato elettorale di Izquierda Republicana del distretto Hospicio ai candidati del partito eletti nella capitale. Tra questi il posto d’onore era stato naturalmente riservato ad Azaña, il quale, arrivati ai dessert – scriveva il cronista –, aveva pronunciato un breve discorso di cui si trascrivevano molti brani virgolettati. Il più sorprendente e allarmante per il nostro lettore dovette essere certamente quello in cui si riportava ciò che il presidente aveva detto in conclusione: E ora debbo confessarvi un segreto. Il programma del Blocco Popolare non è che una parte del programma di Izquierda Republicana, e non la più importante. Appena ci saremo sbarazzati dell’impegno di realizzare questo programma mettendolo in pratica, dovremo realizzare il nostro, e anche questo lo realizzeremo integralmente. Vi assicuro che noi andiamo oltre ciò che indica il programma del Blocco Popolare, e dobbiamo arrivare fino alla fine, perché riteniamo che questo è ciò di cui il paese ha bisogno. L’opera costruttiva che Izquierda Republicana deve realizzare per fortificare la Repubblica non termina con il programma del Blocco Popolare1. 1

«El Liberal», 3 marzo 1936. Il discorso è riportato, con varianti insignifican­

­142

La grande paura del 1936

Certo, si trattava solo di un discorso improvvisato in cui, circondato dai suoi sostenitori ancora entusiasti della vittoria, nel clima un po’ euforico del finale di banchetto, era facile lasciarsi andare a dire ciò che il pubblico voleva sentire. Azaña talvolta lo faceva. E qualcuno avrà ricordato che anche al campo di Lasesarre aveva detto minaccioso: «Quelli che hanno orrore del biennio [riformista] lo rimpiangeranno!»2. Non ci furono peraltro aperte reazioni a quella bizzarra rivelazione dell’esistenza di un programma segreto, che, quali che fossero i suoi contenuti – che del resto Azaña aveva mantenuto ancora celati – oggi ci appare – ma allora nessuno ne fece scandalo – per la sua sola esistenza un autentico inganno ai danni dell’elettorato. In particolare di quell’elettorato costituito dai «settori liberali della borghesia e delle classi medie» che avevano votato per il Fronte Popolare tranquillizzati dalla «certezza che nel futuro governo avrebbero preso posto solo dei repubblicani guidati da Azaña»3, e ora vedevano che il leader in cui avevano riposto la loro fiducia meditava di andare «oltre» – un oltre imprecisato ma comunque inquietante – il programma che aveva loro presentato. È probabile che a quell’“uscita” del capo del governo si riferisse, quello stesso giorno, un editoriale di «El Sol», che, pur avendo di mira gli annunci rivoluzionari della sinistra estrema, conteneva anche un’implicita disapprovazione di dichiarazioni come quella di Azaña là dove diceva: Lo stupore della gente arriva al massimo grado di fronte a un fatto inspiegabile. Se le sinistre hanno concertato un patto, con un programma molto dettagliato, per il quale hanno offerto una leale collaborazione, e questo programma il Governo lo va realizzando, cosa può giustificare questi quotidiani incitamenti alla rivoluzione? Il programma viene attuato rapidamente, e forse con precipitazione. Si va traducendo in disposizioni favorevoli [per il popolo], sebbene forse eccessive. Si pretende che si superino i limiti degli impegni?4

Un mese dopo però il presidente del Consiglio aveva pronunciato alle Cortes il discorso in cui aveva detto che non avrebbe aggiunto ti, anche in Azaña, oc, vol. 5, pp. 553-554, riprodotto da «Política» del 3 marzo 1936. 2 M. Azaña, oc, vol. 5, p. 439. 3 Juliá, Azaña cit., p. 451. 4 «El Sol», 3 marzo 1936.

III. Il lievito della paura

143

«né un punto né una virgola» al programma del Fronte Popolare, e tutti i moderati lo avevano accolto con grande sollievo. Ma a soli tre giorni da quel discorso, un altro autorevole membro del governo, il ministro dell’Agricoltura Mariano Ruiz-Funes, mostrava di fronte ai suoi elettori del collegio di Murcia di avere, riguardo al programma che intendeva realizzare, lo stesso gusto delle sorprese manifestato da Azaña la sera del banchetto. Questa volta tuttavia si trattava di un cambiamento di programma di grande rilevanza che, aveva detto, «ho fin qui tenuto segreto, perché volevo offrire a Murcia, la mia terra, l’anteprima delle mie dichiarazioni in materia». Si trattava di un progetto di legge «per convertire in proprietari un gran numero di fittavoli e di mezzadri»5, e, al di fuori di ogni considerazione sulla convenienza e giustizia di tale misura, era evidente che essa andava ben oltre quello che il programma del Fronte Popolare aveva prospettato, poiché su tale questione esso si limitava a promettere che sarebbero stati «confermati in proprietà» solo «i piccoli fittavoli di antica data»6. Ma quando il ministro annunciava i suoi nuovi propositi agli elettori murciani si era da tempo avviato nelle campagne di molte regioni un imponente movimento contadino. Sulla necessità di ridistribuire la proprietà della terra, il programma del Fronte, come si è visto, era stato fin troppo reticente. Era evidente però che il nuovo governo avrebbe dovuto tornare alla Riforma agraria e attuarla in tempi più spediti di quanto aveva potuto fare nel primo biennio repubblicano. Ma ciò che si andò progressivamente delineando era molto di più di una semplice Riforma agraria. Era un ampissimo trasferimento di proprietà della terra, che non riguardava solo i latifondi e le tenute di grandi terratenientes, e che in molti casi si configurava come una vera e propria confisca. 1. Perturbazioni Le nubi metaforiche che si stavano addensando nel cielo ­della Spagna furono accompagnate da nuvole reali che per tutti quei mesi scaricarono un’enorme quantità di pioggia, assolutamente straordinaria per un paese che solitamente era afflitto dalla siccità7. I temSi vedano gli ampi brani del discorso riportati in «El Liberal», 7 aprile 1936. Cfr. in Ranzato, Rivoluzione e guerra civile in Spagna cit., p. 59. 7 La quantità di precipitazioni di quell’anno fu di gran lunga la maggiore da 5 6

­144

La grande paura del 1936

porali erano cominciati nel dicembre precedente, ma la loro persistenza aveva prodotto già a gennaio straripamenti di fiumi e torrenti le cui acque avevano allagato molti villaggi e invaso le campagne, soprattutto nelle province di Avila, Valladolid e Zamora, distruggendo le colture e talvolta annegando il bestiame. A febbraio acquazzoni più violenti e ripetuti si erano abbattuti non solo su zone ancora più estese della Castiglia ma anche sull’Andalusia, provocando vaste inondazioni che in molte località avevano anche travolto le fragili abitazioni contadine. Nel mese di marzo non aveva cessato di piovere, soprattutto in tutta la Meseta, Nord e Sud, e in Andalusia, con una tale continuità che gran parte dei campi, spesso molto aridi in quelle zone, si erano trasformati in autentiche fangaie. Il 24 marzo la stampa riferiva che ad Arenas de San Pedro nella provincia di Avila si erano raggiunti i centocinque giorni di pioggia ininterrotta8. Ad aprile e maggio l’acqua avrebbe continuato a cadere quasi senza tregua, estendendosi l’area dei temporali all’Aragona e alla Catalogna, e raggiungendo a giugno il Levante e la Murcia. Queste condizioni climatiche avevano messo in gravi difficoltà gli agricoltori. Tanto quelli che non avevano potuto seminare, o avevano visto marcire le sementi, o non avevano potuto fare i lavori di primavera, quanto coloro – soprattutto coltivatori di cereali, riso e frutta – i cui raccolti erano stati fortemente danneggiati. Ma ad avere la peggio erano stati certamente i braccianti e gli operai agricoli, privati del lavoro dal maltempo, in alcune zone per mesi, senza alcuna possibilità di procurarsi mezzi di sostentamento se non attraverso le poche iniziative di beneficenza o le opere pubbliche di modesta entità, improvvisate qua e là da molti comuni, che tuttavia disponevano di scarse risorse finanziarie. Tale situazione acuiva inevitabilmente le impazienze di quei contadini che in molte località vedevano diversi terreni meno castigati dalle piogge, e quindi coltivabili, lasciati a pascolo dai loro proprietari. Così, quei temporali e quelle alluvioni eccezionali, che avrebbero comunque messo in grave difficoltà i coltivatori qualunque fosse il regime di proprietà della terra, divennero spesso il detonatore di una miscela di fattori che già era esplosiva. quando si era cominciato a registrarle, superando del 40% il massimo livello raggiunto fino ad allora, corrispondente all’anno 1916 (cfr. Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 421, nota 12). 8 Cfr. «La Vanguardia», 24 marzo 1936.

III. Il lievito della paura

145

Cominciarono gli abitanti di Cenicientos, un paesino a 80 chilometri a sud-ovest di Madrid addossato al fianco di una di quelle ondulazioni della Meseta che chiamano sierras (monti) e che della montagna hanno alcune cime rocciose, ma la cui altitudine rispetto al vasto altopiano sottostante è di poche centinaia di metri. Il 3 marzo con aratri e muli si incamminarono, costeggiando un’ampia macchia di pini, lungo il terreno collinoso reso sdrucciolevole dalle piogge, fino a giungere a un grande pascolo di 1.300 ettari chiamato El Encinar de la Parra. Era una terra poco adatta alle colture, poiché era solitamente alquanto secca, con erbe rade, buone per pecore e capre. Nella Spagna arida occorrevano almeno 15 ettari per provvedere ai bisogni di una famiglia9, perciò, malgrado la sua grande estensione, quel terreno era forse appena sufficiente per quel centinaio di contadini. Ma le abbondanti piogge lasciavano sperare che, almeno per quell’annata, sarebbe stato più rigoglioso. Così essi lo occuparono e cominciarono ad ararlo. Era l’inizio di un vasto movimento di invasioni di terre che in pochi giorni si sarebbe esteso non solo ad alcuni pueblos vicini, ma via via alle province di Salamanca, Toledo e Murcia. Più intenso e diffuso fu tuttavia in Estremadura, nelle province di Badajoz e Cáceres, dove particolarmente acuto si presentava il problema degli yunteros. Principalmente in quella regione, ma anche in molte altre zone della Mancia, della Castiglia e dell’Andalusia, i lavori dei campi erano generalmente affidati dai proprietari, o da grandi fittavoli, a contadini che disponevano di una loro coppia – yunta, da cui yunteros – di muli o buoi, sulla base di diversi rapporti contrattuali che andavano dall’affitto alla mezzadria, tutti comunque caratterizzati dalla brevità della durata, per lo più soltanto annuale. Poiché i proprietari erano in gran parte allevatori e dedicavano la maggiore quantità delle loro terre al pascolo, potevano lasciare incolta la parte residua senza risentirne troppo. Di qui il loro soverchiante potere rispetto agli yunteros, costretti spesso ad accettare condizioni svantaggiose e in posizione sempre precaria. Perciò, già nel primo biennio Secondo Pascual Carrión, uno dei tecnici più competenti in materia di questione agraria durante la Repubblica, per il mantenimento decoroso di una famiglia contadina occorrevano, nelle terre aride coltivabili a cereali, da 15 a 20 ettari. Cfr. P. Carrión, La reforma agraria de la Segunda República y la situación actual de la agricultura española, Ariel, Barcelona 1973, p. 39. 9

­146

La grande paura del 1936

repubblicano essi erano stati la categoria contadina più combattiva, ottenendo vari decreti che costringevano i proprietari a lasciargli mettere a coltura una quota più ampia delle loro tenute, contro un canone modesto garantito dallo Stato. Così, dopo l’ottobre 1934, i proprietari si erano presi una dura rivincita, restringendo l’offerta di terre da coltivare e negandole soprattutto a quegli yunteros, in gran parte socialisti, che più si erano distinti nelle lotte10. Non era dunque sorprendente che dopo la vittoria del Fronte Popolare l’Estremadura divenisse il principale punto di propagazione di una lunga serie di occupazioni di terre che il governo Azaña credette di poter contenere e circoscrivere legalizzandole immediatamente là dove, come appunto nella regione estremegna, appariva più giustificato e urgente soddisfare i bisogni – e i risentimenti – della popolazione contadina. Ma l’iter per le assegnazioni richiedeva comunque qualche settimana, e l’impazienza degli yunteros fu frenata per diversi giorni solo dalle piogge che continuavano a cadere fittamente. Così, il 25 marzo, alla prima schiarita, circa 60.000 contadini delle province di Badajoz e Cáceres, invasero le terre indiscriminatamente, senza badare ai limiti che qualunque riforma avrebbe dovuto imporre. Indubbiamente essi erano pressati dal fatto che quasi non c’era più tempo per l’aratura. Ma un così massiccio movimento, abbastanza ordinato e simultaneo, non sarebbe stato possibile senza l’organizzazione e l’impulso del sindacato socialista, assecondato dai comunisti e anche dagli anarchici. Già il 29 febbraio l’organo della fntt aveva esposto chiaramente quale sarebbe stato il criterio che avrebbe orientato tutta la sua azione nei mesi a venire, scrivendo: Occorre fornire al Governo di Fronte Popolare la base necessaria per risolvere i grandi problemi delle campagne spagnole. Abbiamo l’obbligo di dargli la soluzione fatta, viva e in marcia, così che esso debba solo darle patente di legalità mediante gli opportuni decreti [...]. Dobbiamo risolvere noi il problema della terra in modo che il Governo di Fronte Popolare non debba far altro che dare forma legale alla realtà che le organizzazioni contadine avranno creato11. 10 Sul ruolo degli yunteros nei conflitti agrari della Seconda Repubblica si veda in particolare S. Riesco Roche, La reforma agraria y los orígenes de la Guerra Civil (1931-1940), Biblioteca Nueva, Madrid 2006, pp. 34-69. 11 «El Obrero de la Tierra», 29 febbraio 1936.

III. Il lievito della paura

147

Il 7 marzo, commentando il testo del telegramma inviato al ministro dell’Agricoltura dai contadini di Cenicientos, nel quale si comunicava l’avvenuta occupazione dei pascoli, lo stesso giornale affermava: «La strada seguita dai compagni di Cenicientos [...] è l’unica che possa risolvere in modo definitivo e giusto il vecchio problema della terra così difficilmente risolvibile nel semplice quadro della Legge borghese. Prima il fatto, poi il diritto»12. Lo stesso giorno dalle pagine di «Mundo Obrero» si esortavano gli yunteros «a organizzarsi in ogni paese e a prendersi la terra che gli è stata tolta dai proprietari»13. E non era solo questione di yunteros. Il 14 marzo nella sua prima pagina «El Obrero de la Tierra» esortava tutti i contadini a farsi la Riforma agraria da sé, scrivendo che essa sarebbe stata fatta «se i contadini affamati e schiavizzati hanno il coraggio e la determinazione di prendersi direttamente le terre di cui hanno bisogno per vivere, invece di perdere tempo e denaro in pratiche burocratiche [...]. Decisione dunque, e prima di quindici giorni la Riforma Agraria sarà – come è già in molti comuni – una realtà storica di immensa importanza negli annali della Spagna»14. Per il giorno seguente la fntt aveva indetto una serie di manifestazioni in tutto il paese dirette a risolvere in quei termini spicciativi la questione della terra. Solo un incontro tra il suo segretario, Ricardo Zabalza, e Azaña aveva fatto sospendere all’ultimo momento l’iniziativa, dietro assicurazioni del capo del governo di un iter legislativo rapidissimo per la soluzione dei problemi delle campagne. In realtà il ministro Ruiz Funes già dai primi di marzo aveva cercato di prevenire l’occupazione di terre da parte degli yunteros estremegni con una serie di decreti che consentivano loro di coltivare il maggior numero possibile di campi lasciati a pascolo dai proprietari15. Egli aveva poi cercato di accelerare i tempi di esecuzione dei provve-

12 «El Obrero de la Tierra», 7 marzo 1936. Questo testo e l’uso del telegramma da parte dei contadini di Cenicientos – assai improbabile se si fosse trattato di un semplice movimento spontaneo – indicano che esso era quanto meno ispirato dal sindacato socialista. 13 «Mundo Obrero», 7 marzo 1936. 14 «El Obrero de la Tierra», 14 marzo 1936. 15 Il 3 marzo il ministro dell’Agricoltura aveva emanato un decreto a favore degli yunteros disdettati nel 1935 che consentiva loro di tornare a coltivare le terre che avevano dovuto abbandonare. Successivamente aveva decretato che anche ad altri yunteros fossero date in assegnazione provvisoria con carattere di urgenza terre il cui esproprio in base alla Riforma agraria sarebbe stato in seguito perfezionato.

­148

La grande paura del 1936

dimenti – a metà mese molti yunteros stavano già arando le terre concesse – e allargato il numero dei beneficiari estendendo le stesse misure alle province di Cordova, Toledo e Ciudad Real. Finché il 20 marzo, incalzato dalla minaccia di invasioni, aveva emanato un decreto che attribuiva all’ira – l’Istituto di riforma agraria che avrebbe dovuto attuarla – il potere di permettere l’occupazione di qualsiasi terreno per ragioni di «utilità sociale». Non era bastato, perché, come si è visto, dopo pochi giorni l’ondata di invasioni di terre era iniziata. Ma questa formula dell’«utilità sociale» sarebbe stata la chiave di volta del più radicale cambiamento introdotto nella Riforma agraria rispetto a quella votata dalle Cortes nel 1932. La possibilità che lo Stato espropriasse la terra adducendo motivi di «utilità sociale» in realtà era stata già inserita nel 1935 dalle destre nella loro Controriforma, fidando che poi altre disposizioni di quella legge avrebbero reso rari e difficili gli espropri effettivi16. In altre mani però quella motivazione poteva diventare un grimaldello per spalancare la porta a espropri indiscriminati. E già il 14 marzo, facendo riferimento proprio a quella norma, «El Obrero de la Tierra» titolava su tutta la sua prima pagina: Con la legge di Controriforma ben “interpretata”, possiamo impadronirci immediatamente delle terre17. Così, per cercare di riprendere in mano una situazione che gli stava sfuggendo, Ruiz Funes, non solo aveva assecondato il sindacato socialista introducendo l’«utilità sociale» nel decreto del 20 marzo, ma l’avrebbe inserita anche nella proposta – presentata alle Cortes il 19 aprile e successivamente approvata – di una nuova Riforma agraria, nella quale peraltro già si prevedeva un notevole abbassamento dell’estensione massima di terra che i proprietari potevano conservare18. La principale garanzia che quella norma sarebbe stata scarsamente applicata consisteva nel fatto che in base alla legge i proprietari avrebbero dovuto comunque essere indennizzati interamente prima che l’esproprio divenisse esecutivo. Nel decreto del 20 marzo questa condizione fu eliminata. 17 «El Obrero de la Tierra», 14 marzo 1936. Nell’articolo si citava espressamente l’articolo 14 della legge in cui si disponeva che l’ira «in tutto il territorio della Repubblica [poteva] dichiarare di utilità sociale e espropriare qualunque appezzamento la cui acquisizione si consideri necessaria per la realizzazione di alcune finalità previste da questa legge». 18 L’estensione massima di terra che ciascun proprietario poteva conservare in base alla nuova legge fu abbassata, rispetto a quella del 1932, con una sottrazione dal 16 al 62% in più, a seconda delle colture (cfr. Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 430). 16

III. Il lievito della paura

149

La clausola dell’«utilità sociale» divenne così uno strumento, non per risolvere i pochi casi speciali in cui si rendesse necessario espropriare al di sotto dei limiti fissati dalla legge, ma per realizzare espropri generalizzati senza vincoli di estensione e senza escludere neppure le proprietà più piccole. Già la legge del 1932 prevedeva che la terra «data sistematicamente in affitto» dovesse essere espropriata quale che fosse la sua ampiezza; ma la misura danneggiava così diffusamente le classi medie, anche urbane, le cui entrate erano spesso integrate dall’affitto di un terreno, per lo più di pochi ettari, che per le province del Centro-Nord, dove la proprietà era più frazionata, se ne dovette deliberare la sospensione19. La nuova legge invece consentiva l’esproprio totale di terre per «utilità sociale» senza alcuna eccezione territoriale, senza limiti di ampiezza e senza tener conto della partecipazione o meno della proprietà alla coltivazione della terra. Il decreto del 20 marzo, i cui primi articoli sarebbero stati poi inglobati direttamente nella nuova legge di Riforma agraria, stabiliva infatti che l’ira avrebbe potuto espropriare per «pubblica utilità» tutti gli appezzamenti situati in uno o più comuni che presentassero le «seguenti caratteristiche: grande concentrazione della proprietà; elevato numero di addetti all’agricoltura rispetto al numero degli abitanti; limitata estensione del territorio municipale in rapporto al numero di addetti all’agricoltura; predominanza delle colture estensive». «Tali caratteristiche – si aggiungeva poi – potranno presentarsi congiuntamente o isolatamente»20, il che significava che una sola di esse poteva bastare. È evidente che criteri così genericamente formulati lasciavano un ampio arbitrio all’autorità preposta a stabilire l’applicabilità della clausola dell’«utilità sociale». Cosicché quasi nessun proprietario poteva sentirsi al riparo dall’esproprio; neppure i più piccoli coltivatori diretti. Nel dibattito alle Cortes, al deputato della ceda Dimas Madariaga che gli contestava il caso di un piccolo agricoltore della provincia di Toledo cui era stato occupato il podere con quella motivazione, 19 La legge specificava che per affittate «sistematicamente» si dovevano intendere le terre date in fitto per più di docici anni continuativi. Ciò implicò che nel Centro-Sud, dove la norma fu applicata, a esserne colpiti furono molto di più i piccoli “assenteisti” che i grandi proprietari, parecchi dei quali, come si è visto, alternavano spesso l’affitto all’esercizio diretto della pastorizia con cicli inferiori ai dodici anni. 20 Riportato in Riesco Roche, La reforma agraria y los orígenes de la Guerra Civil cit., p. 317.

­150

La grande paura del 1936

Ruiz Funes rispondeva: «Tutte le proprietà esistenti nel territorio nazionale, qualunque ne sia l’ampiezza, possono essere sottoposte alla Riforma Agraria [...]. In nessun caso l’estensione della proprietà può costituire un limite per l’assegnazione di terra ai contadini»21. Sebbene aggiungesse che era sua intenzione colpire gli interessi del minor numero possibile di persone, in realtà il ministro con tale risposta formulava un principio generale che poteva ampliare notevolmente la già larga platea dei proprietari danneggiati. La sua nuova Riforma perseguiva ormai senza remore la progressiva estinzione della rendita agraria, qualsiasi ne fosse l’entità. Con la legge sui fitti rustici, presentata contestualmente alla Riforma agraria, egli aveva ribadito l’intento, proponendosi di far valere «il diritto dei coloni ad acquisire la proprietà, in certe condizioni, sempre con carattere coattivo per il proprietario assenteista che resta estraneo alle difficoltà e allo sforzo dell’impresa agraria»22. Ma ora al caso concreto di un piccolo proprietario non “assenteista” di fatto espropriato rispondeva con un enunciato generale che trasmetteva un messaggio inequivocabile: nessun proprietario, per piccolo che fosse, per quanto personalmente impegnato nel lavoro dei campi, poteva sentirsi sicuro di essere escluso dall’esproprio. E ancora più inquietante suonava per gli interessati il fatto che Ruiz Funes nell’occasione si appellasse – come del resto facevano spesso i caballeristi – all’articolo 44 della Costituzione. Perché quell’articolo non solo prevedeva, come era scritto nella maggior parte delle costituzioni liberali, la possibilità di esproprio di qualsiasi bene privato per ragioni di «utilità sociale», ma aggiungeva che tale esproprio avrebbe comportato un indennizzo «a meno che disponesse altrimenti una legge approvata dalla maggioranza assoluta delle Cortes»23. E con la maggioranza parlamentare esistente non tutti i proprietari sarebbero stati privati dell’indennizzo, ma tutti potevano temerlo. eo n. 22, 29 aprile 1936, pp. 10-11. Da una conferenza radiofonica riportata in «El Liberal», 29 aprile 1936. 23 Nell’articolo 44 si disponeva inoltre che, sempre per utilità sociale e col voto della maggioranza assoluta delle Cortes, la proprietà poteva «essere socializzata». Si prevedeva poi che lo Stato avrebbe potuto «farsi carico per legge dello sfruttamento e coordinamento di industrie ed imprese qualora lo esigessero la razionalizzazione e gli interessi dell’economia nazionale». Formulazioni generiche capaci di consentire la conversione del sistema liberal-capitalista in sistema socialista. Si veda il testo della Costituzione repubblicana in Ranzato, Rivoluzione e guerra civile in Spagna cit., pp. 25-29. 21 22

dsc,

III. Il lievito della paura

151

Con queste misure, e con quella relativa alla ricostituzione dei patrimoni agricoli comunali di cui ci occuperemo più avanti, Ruiz Funes, come Azaña e gli altri repubblicani di sinistra che ne condivisero pienamente la politica agraria mostravano di non avere appreso nulla dall’esperienza passata, poiché quella politica aveva contribui­ to non poco a fargli perdere le elezioni del 1933. Su tale risultato aveva infatti certamente pesato quella lotta antirendita, attuata con criterio dottrinale, che colpiva in buona parte del territorio nazionale «chi dava in affitto due ettari e chi ne dava duemila»24, con il risultato di regalare a chi ne affittava 2.000 e a chi ne possedeva molti di più l’alleanza – e i voti – di un esercito di proprietari di 2,20 o 50 ettari, che nell’insieme, oltre tutto, avrebbero fornito una quantità di terra non indispensabile per il buon esito della Riforma agraria25. Ora aggravavano l’errore infoltendo quell’esercito con tanti piccoli o medi coltivatori diretti messi sotto la spada di Damocle dell’«utilità sociale». È evidente che gli interessi dei grandi agrari stavano a cuore a Dimas Madariaga, loro rappresentante all’interno della ceda – e per questo futura vittima della rivoluzione26 –, molto di più di quelli dei piccoli proprietari. Ma potersi far paladino di questi ultimi era una lancia che gli era stata regalata dai suoi avversari del Fronte Popolare. È probabile che il ministro si illudesse di amministrare egli stesso con temperanza, e mediante i tecnici dell’ira, l’uso della clausola dell’«utilità sociale», come peraltro di governare attraverso di essi tutto il processo di attuazione della Riforma agraria. Ma già stava avvenendo tutto il contrario. Il sindacato caballerista, con l’apporto dei comunisti, aveva cominciato da subito una dura polemica contro i “burocrati” dell’ira, rei di ostacolare con i loro tecnicismi e legalismi l’immediata Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina cit., p. 252. Il carattere marcatamente antirendita della Riforma agraria del 1932 era evidenziato anche da un’altra categoria di terre da essa destinate all’esproprio e così designate al punto 5 dell’elenco delle proprietà espropriabili: «Quelle [terre] che per le circostanze della loro acquisizione, per il fatto di non essere coltivate direttamente dagli acquirenti e per la personale condizione di questi, si deve presumere che furono comprate con fini di speculazione o con l’unico scopo di percepire un affitto». Si veda il testo integrale della Riforma in: http://es.wikisource.org. 25 «Non c’è dubbio che la perdita di terre derivante dall’eventuale esclusione dall’esproprio dei proprietari che affittassero meno di 50 o 100 ettari non avrebbe potuto compromettere seriamente la riforma» (ivi, p. 255). 26 La prima notizia dell’assassinio di Madariaga, avvenuto nel luglio 1936 nella provincia di Avila, si trova in «ABC» (Siviglia) del 14 agosto 1936. 24

­152

La grande paura del 1936

consegna ai contadini della maggiore quantità di terra possibile. Non era affatto vero che nell’Istituto prevalesse l’orientamento di intralciare la riforma27, ma comunque, sotto il pungolo di queste pressioni, Ruiz Funes ne aveva prontamente restituito la direzione ad Adolfo Vázquez Humasqué – che l’aveva già occupata nel primo biennio repubblicano e non era sgradito ai socialisti – dotandolo poi del potere “dittatoriale” di stabilire direttamente, senza alcun’altra procedura, quali terre dovessero essere immediatamente consegnate ai contadini per “utilità sociale”. Humasqué aveva in qualche misura epurato l’ira degli ingegneri e degli agronomi insediati dal governo di centro-destra, ma aveva comunque fermamente voluto che in ambito locale ogni iniziativa fosse riservata ai tecnici dell’Istituto, che per lo più – anche se talvolta potevano essere conniventi con i grandi proprietari – intendevano agire secondo le norme legali e i migliori criteri di utilizzazione della terra. Egli stesso a metà marzo aveva assunto un atteggiamento minaccioso verso gli invasori di terre inviando un telegramma a tutti i governatori di provincia in cui li si esortava a far sapere che l’Istituto è disposto ad escludere coloro che assaltano terreni dai benefìci del collocamento di yunteros e braccianti. La riforma agraria per quanto attiene alla ridistribuzione della terra la deve fare l’Istituto secondo le disposizioni del governo e pertanto non ammette iniziative se non in forma di richiesta, poiché la forma esecutiva [per iniziativa locale] ha il difetto di non rispondere ai principi generali di tecnica e economia28.

La fntt non aveva perciò cessato le sue polemiche, scrivendo a tal proposito nelle risoluzioni del suo Comitato nazionale di fi27 Un chiaro indizio del prevalente orientamento nell’ambito dell’ira a favore di una riforma molto radicale è dato dall’articolo apparso sul suo organo di stampa subito dopo la vittoria del Fronte Popolare, nel quale si leggeva: «[Con il governo di centro-destra] la reazione degli interessi che dovevano essere giustamente lesi, ha impedito di compiere un lavoro proficuo. Ora nel 1936, non è più questa la situazione [...]. Oggi si stanno realizzando i collocamenti per inflessibile volontà del Ministro dell’Agricoltura e per mezzo dell’organo esecutivo di cui dispone, e cioè l’ira. Il concetto di proprietà, con tutti i suoi privilegi e prerogative, oggi, per quanto riguarda le campagne, è stato privato di sostanza, di fatto e di diritto» (in «Boletín del Instituto de Reforma Agraria», febbraio 1936, riportato in Cabrera, La patronal ante la II República cit., p. 293). 28 Riprodotto in M.P. Ladrón de Guevara, La esperanza republicana. Reforma Agraria y conflicto campesino en la provincia de Ciudad Real (1931-1936), Diputación de Ciudad Real, Ciudad Real 1993, p. 413, nota 273.

III. Il lievito della paura

153

ne aprile: «Debbono essere gli stessi contadini, guidati dalla nostra Federazione, a realizzare la Riforma, confiscando in tutto il paese la terra, il bestiame e le sementi, necessari a realizzare il mandato rivoluzionario datoci dalle urne il 16 febbraio 1936»; e poiché molti tecnici dell’ira questo non lo consentivano, si raccomandava al governo di «riorganizzare l’Istituto, estromettendone tutte le alte gerarchie, tecnici e burocrati, che per la loro posizione economica privilegiata, per i loro rapporti con i proprietari o la loro condotta durante il biennio reazionario, oggi risultano incompatibili con la funzione dinamica e risoluta che deve svolgere l’Istituto per portare a termine la nostra rivoluzione agraria»29. Secondo i dati pubblicati nel bollettino dell’ira, alla fine di aprile erano state assegnate terre per 400.000 ettari a circa 94.000 contadini30. A quella data, nella sola provincia di Cáceres erano già stati collocati 26.000 yunteros su 71.000 ettari di terra31. Le occupazioni di fatto comportarono certamente un’estensione degli espropri molto più ampia, ma comunque già queste cifre indicano un massiccio trasferimento di proprietà in un lasso di tempo molto breve – si pensi che nel 1932-1933 in più di un anno di vigenza della Riforma erano stati collocati solo 6.000 coloni su 45.000 ettari di terra. Da metà aprile, essendo passato il periodo della semina, le invasioni di terra diminui­ rono, e nondimeno caballeristi e comunisti continuarono a premere perché l’“istruttoria” per la determinazione delle terre da espropriare per “utilità sociale” fosse sottratta ai tecnici dell’ira. Finché Vázquez Humasqué cedette, e con una circolare del 19 maggio affidò agli ayuntamientos (i consigli comunali) il compito di segnalare quali fossero le proprietà espropriabili in base a quel criterio. Questo costituiva la premessa di una ulteriore radicalizzazione dell’assalto alla terra da parte di molti braccianti, guidati soprattutto dal sindacato caballerista. Fra i primi atti del governo Azaña vi erano stati infatti il reintegro dei consigli comunali di sinistra destituiti in seguito alla “rivoluzione d’ottobre” e la rimozione, non solo delle commissioni di gestione con cui la destra li aveva sostituiti, ma anche degli ayuntamientos di centro-destra regolarmente eletti nell’aprile del 1931 o successivamente, con immediato insediamento di commissioni di gestione «El Obrero de la Tierra», 25 aprile 1936. Dato riportato in Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina cit., p. 432. 31 Dato riportato in Riesco Roche, La reforma agraria y los orígenes de la Guerra Civil cit., p. 315. 29 30

­154

La grande paura del 1936

di sinistra, formate prevalentemente da socialisti. Era anche questo un buon indizio della limitata maturità democratica diffusa nell’ambito di tutto il Fronte Popolare, poiché nessuna voce si levò al suo interno contro quella misura, e anzi molti la giudicarono assolutamente opportuna e necessaria. Gli stessi governatori di provincia che la resero esecutiva la giustificarono con argomenti privi di qualsiasi base di legittimità. Così, ad esempio, quello di Ciudad Real, Fernando Muñoz, di Izquierda Republicana, il quale dichiarava alla stampa che essa aveva «come fondamento, il timore di alterazioni dell’ordine pubblico, per la manifesta ostilità della popolazione verso quegli eletti il 12 aprile [1931] e nelle successive elezioni parziali che, per la loro avversità al Regime [democratico], non meritano la fiducia dei repubblicani»32. Così anche il governatore di Cordova, Antonio Rodríguez de León, appartenente a Unión Republicana, il quale affermava che quella misura era stata adottata «sulla base della vittoria legittima delle forze del Fronte Popolare. In molte località – aggiungeva – ho ricevuto unanimi felicitazioni per aver sospeso i vecchi consigli comunali, espressione di clientelismi e personalismi inammissibili in un sistema repubblicano»33. Quell’arbitraria assegnazione del potere locale ad amministratori del Fronte Popolare era senza dubbio contraria alla Costituzione e alla democrazia. Per di più, poiché le destituzioni riguardarono anche le province in cui alle elezioni del 16 febbraio si erano affermati i candidati della destra, quel provvedimento in diversi casi rese disomogenei molti consigli comunali rispetto alla rappresentanza parlamentare dei relativi collegi elettorali34. E non bastavano certo a giustificare quella misura le numerose destituzioni precedentemente attuate dal centro-destra dopo la “rivoluzione d’ottobre”35. 32 Citato in F. del Rey, Paisanos en lucha. Exclusión política y violencia en la Segunda República española, Biblioteca Nueva, Madrid 2008, p. 488. 33 Riportato in M. Pérez Yruela, La conflictividad campesina en la provincia de Córdoba (1931-1936), Servicio de Publicaciones Agrarias, Madrid 1979, p. 204, nota 5. 34 Fu il caso, ad esempio, di quanto accadde in Aragona, dove il ricambio delle amministrazioni locali «fu una delle prime misure dei nuovi governatori, sebbene nelle province di Teruel e Saragozza avesse vinto il Fronte Antirivoluzionario» (J. Casanova, Anarquismo y revolución en la sociedad rural aragonesa (1936-1938), Siglo XXI, Madrid 1985, p. 47). 35 In quell’occasione i consigli comunali disciolti – in massima parte a maggioranza socialista – furono 1.116 (cfr. Vidarte, El bienio negro y la insurrección de Asturias cit., p. 399).

III. Il lievito della paura

155

Anche quelle erano state in molti casi illegittime; ma comunque in quell’occasione diversi ayuntamientos socialisti avevano agito contro la legalità democratica o avevano apertamente solidarizzato contro chi l’aveva violata, il che aveva lecitamente comportato la loro destituzione, o quanto meno reso comprensibile la loro sospensione. In ogni caso era una scelta improvvida e faziosa risarcirsi delle illegalità “di destra” con illegalità “di sinistra”. I repubblicani lasciarono gran parte delle amministrazioni locali sottratte alla destra ai socialisti, consentendo loro di occupare il maggior numero di municipi anche in zone dove essi non contavano su una forte base elettorale. Ad esempio nella provincia di Ciudad Real – dove peraltro nelle recenti elezioni politiche avevano ottenuto solo 2 deputati contro 8 della destra – i socialisti passarono a controllare 57 comuni contro gli 8 che detenevano prima dell’ottobre 193436. I repubblicani in genere avevano ceduto, sia a causa delle forti pressioni popolari, sia perché si trattava di consigli provvisori che comunque a breve tempo avrebbero dovuto essere sostituiti attraverso regolari elezioni. Poi però, come si è visto, i conflitti locali tra essi e i socialisti, e la propaganda caballerista per fare delle elezioni municipali un grande plebiscito rivoluzionario, avevano indotto Azaña a rinviarle sine die, con la conseguenza di lasciare in carica molti sindaci e ayuntamientos che già si stavano valendo del loro ruolo per forzare i proprietari, con qualsiasi mezzo, a cedere a ogni tipo di azione o richiesta dei contadini. E in molti casi non si trattava solo di grandi proprietari dei quali occorreva vincere la resistenza a espropri assolutamente giusti e necessari, ma anche di agricoltori medi – e non di rado anche piccoli – le cui aziende, secondo la Riforma agraria del 1932, avrebbero dovuto essere lasciate, in tutto o in parte, intatte. Le proteste degli agricoltori che denunciavano ai governatori, ai ministri, ai deputati di destra – ma anche repubblicani – e a ogni organo di stampa illegalità e abusi nelle occupazioni delle loro proprietà, stabilite dai sindaci su ispirazione – come essi scrivevano – della Casa del Popolo socialista, erano innumerevoli. In molti casi quelle proteste erano espressione della resistenza dei grandi proprietari a cedere anche una modesta quantità delle loro terre. Ed è probabile che la gran parte di quegli “espropri di fatto” anticipassero sbrigativamente quelli che prima o poi sarebbero stati comunque effet36

Cfr. del Rey, Paisanos en lucha cit., p. 489.

­156

La grande paura del 1936

tuati in applicazione della Riforma agraria, sulla base di criteri che non compromettevano la sopravvivenza nelle campagne del sistema economico-sociale esistente. Ma un numero non piccolo di essi fu certamente attuato in forza di una valutazione di “utilità sociale” arbitrariamente stabilita da parte degli ayuntamientos socialisti, che prescindeva dai limiti posti – in considerazione dell’estensione delle proprietà e della loro destinazione culturale – dalla stessa legge di Riforma. Così in più casi le occupazioni di terre non rispettarono quei limiti, e non riguardarono solo terreni cerealicoli, ma anche terre destinate a vigneto, olivi o colture miste37. La legalizzazione del ruolo dei consigli comunali nel determinare quali terre avrebbero dovuto essere espropriate per “utilità sociale” contribuì certamente a estendere l’ampiezza delle proprietà occupate e il numero dei contadini collocati. Nel mese di luglio, allo scoppio della guerra civile, erano stati espropriati in via provvisoria o definitiva circa 570.000 ettari di terra, assegnati a circa 110.000 contadini. Ma si trattava solo delle occupazioni stabilite o regolarizzate dall’ira38. Manuel Tuñón de Lara, un autore certamente non ostile al movimento contadino, ha valutato che le terre passate di mano «sia a favore degli yunteros e di altri beneficiari legali delle occupazioni, sia in forza di espropri in via di legalizzazione e di occupazioni di fatto [...], dovettero approssimarsi al milione di ettari quando scoppiò la guerra civile»39. È vero che quel massiccio esproprio riguardò soprattutto l’Estremadura, la Mancia e l’Andalusia, ma i proprietari di altre zone in cui il movimento di occupazione delle terre era stato più limitato o assente, avevano ragione di temere che presto sarebbe arrivato il loro turno. Soprattutto perché vedevano che esso non era stato contenuto dai pubblici poteri – sebbene Azaña in campagna elettorale avesse detto di ritenere conveniente di concentrare in un primo biennio la riforma in due o tre pro37 Così, ad esempio, nel comune di Alhambra (Ciudad Real) dove furono occupati 200 ettari di vigna per “utilità sociale” (cfr. J. Otero, La Mancha de Ciudad Real en la Segunda República: dificultades económicas y conflictos sociopolíticos en la comarca de “cereales y viña”, tesi di dottorato, Università Complutense di Madrid, 1991, p. 688). 38 Cfr. i quadri riassuntivi desunti dai bollettini dell’ira in Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., pp. 432-433. Le tabelle mostrano un considerevole incremento degli espropri a giugno e luglio rispetto al mese di maggio. 39 M. Tuñón de Lara, Tres claves de la Segunda República, Alianza Editorial, Madrid 1985, pp. 194-195.

III. Il lievito della paura

157

vince40 – ma anzi «attraverso il decreto per gli yunteros e le collocazioni provvisorie in terreni dichiarati di utilità sociale, la temuta rivoluzione nelle campagne era promossa dallo stesso governo»41. Non c’è dubbio infatti che il governo di Fronte Popolare quella “rivoluzione” avrebbe dovuto continuarla. Perché, quantunque ingenti, gli espropri che si andavano realizzando erano del tutto insufficienti ad appagare la fame di terra che il loro esempio, anziché placare, andava propagando. La media delle assegnazioni complessive di tutto il periodo fu infatti di circa 5 ettari di terra per assegnatario, anche se esse variarono a seconda del periodo – dai circa 4 ettari per assegnatario di marzo e aprile ai circa 10 a partire da maggio42 – e da luogo a luogo. In Estremadura fu di 2 ettari e mezzo43; in Andalusia di circa 844. Ovunque molto al di sotto dell’estensione necessaria nei terreni aridi – che furono la massima parte di quelli assegnati – per il mantenimento di una famiglia contadina. E non poteva risolvere in radice il problema, almeno nel breve periodo, nemmeno lo sfruttamento collettivo delle terre espropriate, secondo quanto il sindacato socialista, in polemica con l’ira, esortava a fare – e in diverse località fu realizzato45. Era perciò largamente prevedibile che le invasioni di 40 In un suo discorso a Toledo il 13 febbraio aveva detto: «Credo che sia più utile, più politico, più giusto, più efficace, e quindi più vantaggioso per il regime repubblicano, concentrare lo sforzo riformatore delle campagne spagnole in due o tre province, e profondere in esse tutto lo sforzo che lo Stato può fare sotto l’aspetto tecnico, agronomico, economico e politico, e che in un paio d’anni la trasformazione di due o tre province possa servire di esempio e di lezione per tutte le altre» (Azaña, oc, vol. 5, p. 514). 41 Riesco Roche, La reforma agraria y los orígenes de la Guerra Civil cit., p. 318. 42 Cfr. Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 434. 43 Cfr. Riesco Roche, La reforma agraria y los orígenes de la Guerra Civil cit., p. 316. 44 Cfr. Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 430. 45 Nelle risoluzioni del Comitato nazionale della fntt di fine aprile a questo proposito si leggeva: «Il Comitato Nazionale esprime la sua profonda contrarietà per l’orientamento individualista che si sta dando alla Riforma Agraria. Gli attuali dirigenti della politica agraria governativa, in assoluto accordo con gli elementi più reazionari, sognano di creare una classe conservatrice di contadini, legati come schiavi a piccole parcelle che avranno sempre una vita misera [...]. Considerando che ciò costituisce un grave pericolo per gli interessi dei contadini e di tutta l’economia nazionale, il Comitato Nazionale ha deliberato di raccomandare l’uso di tutti i mezzi, anche i più energici, di cui disponga ogni organizzazione contadina, ivi compresa l’occupazione diretta della terra, per imporre la loro preferenza per la concessione di terreni da coltivare collettivamente» («El Obrero de la Tierra», 25 aprile 1936).

­158

La grande paura del 1936

terre non si sarebbero arrestate e si sarebbero anzi intensificate ed allargate ad ogni zona del paese. Ma ad alimentare la paura dei proprietari “non assenteisti” – per gli altri la perdita della terra era sicura e gli indennizzi abbastanza chimerici –, di ogni dimensione e di ogni regione, non c’erano solo le occupazioni di terre. Queste non potevano risolvere nell’immediato il grave problema costituito dalla sovrabbondanza di popolazione contadina rispetto alla possibilità che essa trovasse degno sostentamento attraverso la coltivazione diretta o il lavoro salariato. Alla sovrappopolazione strutturale, aggravata dal ritorno alle campagne di molti emigrati in conseguenza della crisi del 1929, si era aggiunta infatti la paralisi dei lavori agricoli causata dal maltempo e la tendenza di molti proprietari a limitare la produzione vista l’incertezza del futuro. I tempi necessari per gli espropri, le assegnazioni, la distribuzione di capitali, attrezzi, sementi da parte dello Stato – che in realtà aveva poche risorse da investirvi – e infine per i raccolti, erano troppo lunghi rispetto alle necessità urgenti dei contadini. La miseria profonda, la fame autentica – in alcune località i contadini cercavano di nutrirsi con erba bollita46, o addirittura di lucertole47 – erano una realtà così diffusa e innegabile in molti villaggi, che diversi proprietari, anche per le minacce, più o meno latenti, che su essi pendevano, si offrirono di tassarsi o di impiegare un certo numero di disoccupati per allentare la tensione sociale. Ma erano in genere offerte insufficienti, e comunque non era più il tempo della beneficenza, perché, soprattutto là dove gli ayuntamientos erano in mano ai socialisti, quel che si voleva imporre era il mantenimento da parte dei proprietari di tutti i disoccupati. Gli strumenti per raggiungere questo fine furono il laboreo forzoso e gli alojamientos. Con il primo si costringevano i proprietari che lasciavano a pascolo o incolte le loro terre a metterle a coltura, con il secondo – un vero “imponibile di manodopera” – li si obbligava tutti, piccoli e grandi, quali che fossero le coltivazioni a cui destinavano i loro terreni, ad assumere i contadini disoccupati in proporzione all’estensione delle loro proprietà e a un salario prefissato. In molte province i proprietari non si erano opposti agli alojamientos e si erano 46 Così, ad esempio, a San Lorenzo de Calatrava nella Mancia (cfr. del Rey, Paisanos en lucha cit., p. 504). 47 Così dichiarò il governatore di Madrid in un’intervista apparsa su «Política» del 21 aprile 1936.

III. Il lievito della paura

159

limitati a contrattarne l’entità con i rappresentanti dei lavoratori, spesso con la mediazione del governatore. Ma in sede locale contavano poi i rapporti di forza, e quasi ovunque si stabilì un confronto molto duro tra contadini e padroni – questi in ogni caso rifiutavano di farsi carico di tutti i disoccupati – che spesso sfociò in episodi di violenza di varia gravità. Così, in molti paesi gli accordi provinciali non furono affatto rispettati, e il sindacato socialista, sostenuto dagli alcaldes, impose a ciascun proprietario numero di braccianti, orario e salario. Il metodo adottato era in genere quello spicciativo di fare entrare i lavoratori direttamente nelle proprietà senza chiedere il permesso a nessuno, far loro svolgere alcune opere e poi mandarli a riscuotere dal padrone. Una pratica cui si fece ricorso un po’ dovunque, ma soprattutto in Andalusia, dove «i comuni retti da sindaci di sinistra, in stretta collaborazione con le Case del Popolo, in numerose località imposero ai padroni che i braccianti disoccupati compissero diversi lavori per esigere poi il pagamento dei salari corrispondenti»48. L’entità spesso esorbitante dei costi che i proprietari dovevano affrontare era però determinata non solo dall’eccessivo numero di lavoratori che veniva loro assegnato, ma da salari ben più alti e dalla durata della giornata lavorativa molto più corta di quanto stabilito a livello provinciale49. Denunciando le gravi difficoltà che ne conseguivano per le imprese agricole e il disinteresse del governo, il deputato della ceda Antonio Bermúdez Cañete – che sarebbe restato anch’egli vittima dei “giorni dell’ira” nell’agosto successivo50 – diceva alle Cortes: «È assurdo e completamente privo del più elementare criterio di politica economica in qualsiasi parte del mondo, che si gravi un settore produttivo in crisi, come lo è l’agricoltura andalusa e estremegna, del peso degli operai disoccupati, non già con un sussidio, ma con 48 F. Cobo Romero, Revolución campesina y contrarrevolución franquista en Andalucía. 1931-1950, Universidades de Granada y Córdoba, Granada 2004, p. 116. 49 Si vedano diversi esempi in: Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., pp. 431-433; F.J. Navarro Ruiz, Crisis económica y conflictivida social. La Segunda República y la guerra civil en Tomelloso (1930-1940), Diputación de Ciudad Real, Ciudad Real 2000, pp. 148-149; del Rey, Paisanos en lucha cit., pp. 504-505. 50 Bermúdez Cañete, ostilissimo alla Repubblica – era stato candidato monarchico alle Cortes costituenti – e alla democrazia – era stato nel comitato di redazione della rivista protofascista «La conquista del Estado» di Ramiro Ledesma Ramos –, fu ucciso a Madrid nell’agosto del 1936.

­160

La grande paura del 1936

un salario che è superiore al salario economico»51. E più tardi, José María Cid, del Partito agrario alleato della ceda, durante una lunga requisitoria contro la politica agraria del governo, chiedeva: «Per quale ragione si vuole risolvere il problema della disoccupazione dei lavoratori caricandolo sulle spalle di una sola classe sociale, sui soli proprietari agricoli? [...] Il problema della disoccupazione operaia lo deve risolvere il Governo attingendo alle casse dello Stato in cui affluiscono i tributi di tutti gli spagnoli. Perché si pretende che lo risolva solo una classe, quella degli agricoltori, portandola alla rovina e alla disperazione?»52. Erano considerazioni apparentemente fondate, ma che eludevano alcuni essenziali dati di realtà. In primo luogo il fatto che le casse dello Stato erano sempre piuttosto vuote; e lo erano soprattutto perché la tassazione a cui erano sottoposte proprietà e imprese era molto bassa, e lo restò, sebbene il ministro delle Finanze Gabriel Franco avesse invano proposto una legge che stabiliva una maggiore progressività delle imposte sui redditi agrari53. Poiché proprietà e imprese agricole costituivano la fonte di reddito più diffusa nella Spagna di allora e quindi potenzialmente erano le maggiori contribuenti per le casse statali, dire che era lo Stato a dover provvedere alla disoccupazione implicava comunque che proprietà e impresa agricola si sarebbero dovute assoggettare a un forte prelievo fiscale. Ma soprattutto c’era una situazione d’emergenza costituita dall’estrema indigenza – più grave di quella già endemica – in cui si trovava gran parte della popolazione contadina. In quella emergenza, non poteva essere preoccupazione di un governo democratico, che aveva tra le sue finalità dichiarate coreo n. 24, 5 maggio 1936, p. 19. eo n. 54, 1 luglio 1936, pp. 26-27. 53 Fino alla Seconda Repubblica le imposte dirette erano pagate in base a stime formulate in ambito locale sui rendimenti delle diverse attività economiche. Nelle campagne, dove la grande proprietà era dominante, quelle stime erano generalmente molto più basse dei rendimenti effettivi. Nel 1932 il governo Azaña istituì per la prima volta un’imposta sui redditi delle persone fisiche, che però riguardava solo quelli più alti – superiori alle 100.000 pesetas – e prevedeva aliquote bassissime, dall’1 al 7,7% (per quelli superiori al milione di pesetas). Il progetto di legge di Gabriel Franco stabiliva un’imposizione progressiva alquanto più elevata, ma non era particolarmente severo, e nondimeno non riuscì ad arrivare all’approvazione parlamentare. Su questa scarsa incisività della politica fiscale dei governi repubblicani si veda in particolare Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., pp. 267 e 431. 51 52

dsc, dsc,

III. Il lievito della paura

161

reggere gli enormi squilibri di condizione tra i cittadini, tutelare gli interessi della grande proprietà agraria al pari di quelli di ogni altra. Erano i grandi proprietari – cui si dovevano principalmente quegli squilibri e che avevano accumulato enormi ricchezze e che in genere contribuivano scarsamente al pubblico erario – a dover sostenere le spese straordinarie di mantenimento della popolazione contadina. In questo senso laboreo forzoso e alojamientos altro non erano che la forma più diretta e sbrigativa di riscuotere il tributo che la grande proprietà doveva comunque pagare. Applicate a questa categoria di proprietari appaiono perciò improprie le considerazioni relative alla evidente diseconomicità prodotta dalla sovrabbondanza di manodopera impiegata, visto che quell’impiego sovrabbondante e la conseguente perdita di profitti andavano a gravare sulla classe sociale di gran lunga più dotata di capitali e beni patrimoniali, il cui peso sociale ed economico doveva in ogni caso essere ridimensionato. Ma la gravità di quanto stava accadendo nelle campagne consisteva soprattutto nel fatto che a pesanti imponibili di manodopera furono sottoposte anche le medie e piccole proprietà – o imprese di fittavoli – la cui sopravvivenza dipendeva dagli utili registrati anno per anno o quasi, e che quindi l’aumento del costo di produzione, legato alla crescita del monte salari, rischiava di far fallire. Ciò avveniva ovunque. Nella provincia di Ciudad Real, dove quei sovraccarichi di costi non erano imposti «solo ai ricchi, ma a tutti i proprietari in generale, la maggior parte dei quali erano modesti o modestissimi»54, così come in quella di Cordova, dove tutti i proprietari, anche i più piccoli furono sottoposti agli alojamientos o in alternativa costretti a versare ai comuni quote in denaro55. In diverse località persino le piccole aziende a conduzione familiare, che non avevano bisogno di ingaggiare manodopera salariata, furono obbligate a farlo sotto minaccia di gravi rappresaglie56. Del resto, lavoratori in eccesso e alti salari non si sarebbero potuti imporre ai proprietari senza minacce e violenze. E spesso anche 54 55

432.

Cfr. del Rey, Paisanos en lucha cit., p. 507. Cfr. Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p.

56 Così era toccato, ad esempio, a un proprietario di Santo Domingo de la Calzada, nella Rioja, a cui fu estirpato tutto un campo di patate «poiché lo aveva seminato con l’aiuto dei suoi familiari, senza assumere nessun operaio» (Gil Andrés, Echarse a la calle cit., pp. 256-257).

­162

La grande paura del 1936

queste non sarebbero potute bastare se a compierle fossero stati solo i braccianti e gli uomini del sindacato senza l’appoggio delle autorità locali. In questo perciò consigli comunali e sindaci giocarono un ruolo chiave, soprattutto perché in molti paesi essi assunsero poteri esecutivi, giudiziari e di polizia, che non potevano normalmente esercitare, tollerando, spalleggiando e spesso commettendo in prima persona le azioni coercitive dirette a piegare i proprietari. Al Ministero dell’Interno pervenivano da ogni parte del paese «costanti denunce di enti, proprietari e deputati» che, come ad esempio quelle provenienti dalla provincia di Cáceres, riguardavano «gli abusi che si commettevano, invasioni arbitrarie [di terre] o alojamientos illegali» senza che i governatori ne venissero informati dalle autorità municipali; il che mostrava che vi era una completa «identificazione tra i poteri pubblici locali (comune, tribunale municipale, ecc.) e gli autori di quelle azioni illecite», dato che «nella maggior parte dei casi le autorità erano le principali responsabili di quelle azioni o quanto meno restavano passive»57. D’altra parte l’appoggio degli alcaldes non si limitava generalmente all’incoraggiamento degli alojamientos abusivi – magari con la scorta delle guardie municipali – ma riguardava tutta una serie di imposizioni e azioni coercitive che andavano dalla fissazione d’autorità, d’intesa con la Casa del Popolo locale, della quantità di braccianti che i proprietari dovevano impiegare, dei salari e dei tempi di lavoro, alle multe in denaro, i sequestri di prodotti e bestiame, le perquisizioni domiciliari e perfino gli arresti – si è visto cosa era capitato ai parenti di Alcalá Zamora – di coloro che vi si opponevano. Peraltro, costrizioni e violenze non erano circoscritte alla conflittualità relativa a occupazioni di terre o imponibili di manodopera, ma spesso erano espressione di un più impetuoso impulso di vendetta politica e di classe che, come si vedrà meglio in seguito, si estendeva dalla proprietà alle persone e alle loro credenze religiose. Occorre certo considerare che la maggior parte delle fonti riguardanti le persecuzioni attuate dagli ayuntamientos socialisti in danno dei proprietari, e più in generale degli appartenenti alle classi medio-alte, sono costituite da recriminazioni e proteste da essi presentate personalmente o attraverso le loro associazioni, la stampa o i 57 F. Ayala Vicente, La violencia política en la provincia de Cáceres durante la Segunda República (1931-1936), Muñoz Moya Editores, Brenes 2004, pp. 145-146.

III. Il lievito della paura

163

deputati della destra. Come, ad esempio, quella dell’assemblea della Federazione padronale agraria di Siviglia il cui presidente denunciava ogni genere di disordini nei paesi della provincia, dove i sindaci non tenevano in nessun conto gli ordini del governatore e «in alcuni – diceva – si cacciano i proprietari come belve, tanto da costringerli a rifugiarsi a Siviglia»58. O quella degli agrari di Jaén che denunciavano gli alojamientos a cui erano costretti sotto forma di liberi contratti, i bassi rendimenti giornalieri dei lavoratori per obbligare i padroni ad assumerne in maggior numero, e «le coazioni, non solo tollerate, ma previste e annunciate, come procedimento ordinario per estorcere somme di denaro»59. Le requisitorie più circostanziate e ampie si pronunciavano però dai banchi delle Cortes, come quando Calvo Sotelo diceva: Una gran parte della Spagna, alcuni milioni di spagnoli vivono soggiogati da despoti rurali, tiranni di paese, che frugano, perquisiscono, multano, si appropriano di poderi, dividono e parcellizzano la terra, sequestrano mandrie di bestiame, centinaia e migliaia di capi [...], individui che si arrogano funzioni governative, giudiziarie e extragiudiziarie, in totale dispregio della legge, disobbedendo a volte agli ordini dell’autorità superiore, calpestando i codici vigenti e non riconoscendo altro diritto che quello del Fronte Popolare60.

Al netto delle esagerazioni probabilmente contenute in molte di quelle denunce, resta però il fatto che esse sostanzialmente riflettevano l’effettivo ribaltamento dei rapporti di forza a danno dei proprietari che in molte località si stava realizzando spesso in forme violente e persecutorie. Uno studioso insospettabile di affinità con Calvo Sotelo ha di recente confermato questo quadro scrivendo: Dopo una nuova ondata di destituzioni di consigli comunali e provinciali, e il reintegro dei sindaci e dei consiglieri eletti dal popolo nel biennio precedente, le forze di sinistra cominciarono a intervenire in questioni di competenza governativa, giudiziaria e dei tribunali del lavoro, controllando l’ordine pubblico mediante loro milizie, effettuando arresti «ABC», 18 aprile 1936. Riportato in F. Cobo Romero, Labradores, campesinos y jornaleros. Protesta social y diferenciación interna del campesinado jiennense en los orígenes de la Guerra Civil (1931-1936), Publicaciones del Ayuntamiento de Córdoba, Córdoba 1992, p. 467. 60 dsc, eo n. 29, 19 maggio 1936, p. 18. 58 59

­164

La grande paura del 1936

di loro iniziativa, imponendo multe e pene carcerarie ai padroni che non accettavano la redistribuzione della terra e i salari imposti dalle Case del Popolo, stabilendo posti di blocco sulle strade, destituendo giudici di pace ostili o creando Tribunali di arbitraggio maneggevoli, le cui decisioni furono frequentemente superate dalle pretese salariali61.

D’altro canto di tutto questo si hanno diversi riscontri anche nell’area del Fronte Popolare. Come, ad esempio, nella lettera entusiasta che un militante socialista della provincia di Albacete scriveva a metà aprile al deputato del partito eletto nel suo collegio, José Prat, in cui, riferendosi agli ayuntamientos della zona, diceva: «Il lavoro svolto nei comuni dai nostri compagni, anche quando per convenienza militano in partiti borghesi, non potrebbe essere più efficace per i partiti proletari, visto che in questi paesi si vive in pieno Stato bolscevico»62. Così anche nella lettera inviata ai primi di maggio a Martínez Barrio dall’ex governatore di Siviglia, appartenente a Unión Republicana, che, ricordando la sua breve esperienza in quella carica, scriveva: «Impressione raccolta durante la mia permanenza in quella sede: deterioramento enorme, enorme (ripeto intenzionalmente) del principio di autorità; paura da parte di coloro che erano tenuti a esercitarla [...]; straordinario atteggiamento di sfida negli elementi proletari; stupore e panico degli altri; anarchia insomma, e tanto maggiore quanto più i paesi distano dal capoluogo»63. Particolarmente rivelatore del processo di sovvertimento dell’ordine esistente allora in atto nelle campagne è il quadro che presentava la provincia di Jaén, così come ci viene descritto, attraverso una consistente documentazione, dallo studio di un autore, Francisco Cobo Romero, che non nasconde la sua consonanza con gli impulsi rivoluzionari del movimento contadino. 61 E. González Calleja, La dialéctica de las pistolas. La violencia y la fragmentación del poder político durante la Segunda República, in J. Muñoz, J.L. Ledesma, J. Rodrigo (a cura di), Cultura y políticas de la violencia. España siglo XX, Siete mares, Madrid 2005, p. 137. 62 Citato in M. Ortiz Heras, Violencia política en la II República y el primer franquismo, Albacete, 1936-1950, Siglo XXI, Madrid 1996, p. 50. La frase «anche quando per convenienza militano in partiti borghesi» suggerisce una chiave esplicativa della condotta “rivoluzionaria” di diversi rappresentanti dei partiti repubblicani a livello locale. 63 Riportato in Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 444. L’ex governatore, Ricardo Corro Moncho, sarebbe stato poi giustiziato da Queipo de Llano nell’ottobre del 1936.

III. Il lievito della paura

165

In quella zona di grandi uliveti, ma in cui piccola e media proprietà occupavano la metà della terra64, «i contadini di numerose località – scrive Cobo – esigevano che fossero assunti tutti i lavoratori disoccupati», e per il raggiungimento di questo obiettivo poterono contare sugli «ayuntamientos socialisti (o repubblicano-socialisti)», che «applicavano scrupolosamente la legislazione sociale recentemente ripristinata, o comunque agivano (anche trasgredendo le norme vigenti relative al laboreo forzoso o alle sanzioni cui potevano essere sottoposti i padroni) interpretando puntualmente le prescrizioni di legge in senso favorevole agli interessi materiali dei contadini». In tal modo «cominciò a consolidarsi un “ordine sociale rurale” caratterizzato da quello che si potrebbe definire come “predominio contadino indiscusso”, fondato sull’esclusione e il discredito di quei lavoratori che continuavano a mostrarsi sottomessi ai padroni, al fine di ottenere l’inquadramento di tutti i contadini di ciascuna località negli organi di resistenza, di matrice prevalentemente socialista»65. Per consolidare la nuova «posizione privilegiata e preponderante» raggiunta dai «contadini e i loro diretti rappresentanti politici», si cercò di paralizzare, a tutti i costi, l’attività dei partiti conservatori e delle loro organizzazioni, che nel periodo precedente avevano ostacolato senza impedimenti lo sviluppo degli strumenti di resistenza contadina. In alcune località la vigilanza personale a cui furono sottoposti i membri più eminenti del padronato agrario, al fine di far cessare le loro reiterate pressioni sui contadini più sottomessi [...] raggiunse lo scopo. A Pegajalar, per esempio [in vista delle elezioni municipali che poi non si sarebbero celebrate] si sollecitarono con un bando promulgato dal sindaco le denunce contro tutti coloro che chiedessero voti per determinati candidati (specialmente conservatori o di destra). A Torredelcampo, Fuerte del Rey e Huelma furono arrestati i più influenti proprietari e le persone di riconosciuto prestigio durante il precedente periodo della reazione padronale che avrebbero potuto attrarre suffragi verso i candidati della destra, e addirittura a Fuerte del Rey fu severamente proibito ai membri dei partiti di destra di riunirsi nelle loro sedi66. Si vedano i dati catastali in P. Carrión, Los latifundios en España, Ariel, Barcelona 1972 (1932), p. 54 e quadro annesso. 65 Cobo Romero, Labradores, campesinos y jornaleros cit., pp. 457-459. I corsivi e le parole tra parentesi tonde sono nel testo. 66 Ivi, pp. 459-460. Le parole tra parentesi tonde sono nel testo. 64

­166

La grande paura del 1936

Potendo esercitare un tale potere, le autorità municipali, per risolvere il problema della disoccupazione, ricorsero ampiamente agli alojamientos, imponendo braccianti in soprannumero ai proprietari e ricorrendo a misure repressive là dove questi si opponevano. Così, ad esempio, «a Jimena, un proprietario che si rifiutò di ammettere nelle sue terre i cinquanta contadini che gli erano stati imposti dall’Ufficio di collocamento operaio [costituito dal sindacato socialista] fu immediatamente imprigionato, mentre a Campillo de Arenas, tutti i padroni che rifiutavano le imposizioni della massima autorità locale e degli organi incaricati di rendere effettive le disposizioni relative al laboreo forzoso furono oggetto di numerose aggressioni, persecuzioni e sanzioni economiche»67. L’obiettivo dei contadini e del loro sindacato non era però solo quello di venire incontro nell’immediato ai bisogni dei disoccupati, ma piuttosto quello di attuare celermente una radicale Riforma agraria, dotando le Commissioni di Polizia Rurale (presiedute dai sindaci, in maggioranza socialisti, vincolati alle organizzazioni contadine locali e pienamente consenzienti con le loro aspirazioni) di tutti i poteri necessari a rendere possibile uno sfruttamento della terra molto più razionale. Il che voleva dire prescindere da ogni considerazione relativa alla redditività e al profitto capitalista, al fine di garantire il libero accesso al suo [della terra] uso e godimento da parte delle collettività contadine residenti nelle diverse località della provincia68.

È difficile credere che i proprietari di Jaén – così come quelli di molte altre zone del paese – potessero considerare un tale obiettivo come una semplice riforma, ancorché radicale. Per essi gli «orgogliosi raccoglitori di olive» che Miguel Hernández avrebbe cantato durante la guerra69 avevano già avviato una rivoluzione, che anzi, là dove si violavano impunemente le loro proprietà, li si costringeva a esborsi di denaro e venivano privati della libertà personale, appariva loro già in atto. Denunce e grida che essi diffondevano non erano solo pro-

Ivi, p. 462. Ivi, p. 471. Le parole tra parentesi tonde sono nel testo. 69 Scritta nel 1937 e poi raccolta nel suo libro Viento del pueblo, la poesia da Hernández dedicata agli aceituneros (raccoglitori di olive) conteneva questi versi: «Andalusi di Jaén, / orgogliosi raccoglitori di olive, / la mia anima chiede: di chi?, / di chi sono questi ulivi?». 67 68

III. Il lievito della paura

167

paganda o interessato allarmismo, ma espressione di autentica paura. E non poteva esserci proprietario, per piccolo che fosse, anche tra quelli che non avessero subìto alcuna imposizione, che non nutrisse le stesse preoccupazioni, soprattutto là dove la fntt andava propagandando apertamente i suoi propositi rivoluzionari e aveva organizzato le sue “milizie rosse” come braccio armato del movimento contadino da essa guidato e dei sindaci socialisti che lo sostenevano. Fin da marzo, infatti, il sindacato contadino aveva avviato la sua campagna per la costituzione delle “milizie del popolo”. Il giorno 14 di quel mese «El Obrero de la Tierra» lanciava la consegna: “Formiamo risolutamente le milizie del popolo”, scrivendo: Diciamo le cose con la stessa crudezza che hanno nella realtà. Ci troviamo in una guerra civile, larvata da qualche parte, aperta in altre [...]. A questo punto della rivoluzione spagnola iniziata il 14 aprile, che cammina ormai con passo fermo verso la sua maturità, non siamo favorevoli alla costituzione di organizzazioni clandestine di combattimento. Bisogna formare alla luce del giorno, con norme militari e spirito proletario, le Milizie del Popolo, come organi di autodifesa che guidino disciplinatamente l’impeto combattivo delle masse verso finalità preordinate70.

Alcuni giorni dopo, continuando ad esortare i «compagni socialisti, comunisti e sindacalisti» a costituire dovunque quelle milizie, l’organo della fntt così precisava i loro compiti: Non basta prendere la terra. Bisogna essere disposti a difenderla. Non è sufficiente controllare un ayuntamiento. Bisogna farlo rispettare. Perciò abbiamo bisogno di poter contare su una nostra forza [...]. Avrebbero potuto i proprietari delle tenute Dehesilla e El Sotillo tagliare e sradicare i loro alberi perché l’ira si trovasse di fronte a quella rovina, se i compagni di Canillas avessero disposto di una forza capace di opporsi, di impedire quella distruzione e mettere in carcere i padroni? Avrebbero dovuto tollerare i compagni di Paracuellos che caciques provocatori sfilassero con i loro fucili e le loro pistole? Sarebbe stato possibile che agenti provocatori appiccassero incendi che non hanno alcuna finalità rivoluzionaria? Si azzarderebbero i giudici borghesi a manifestare la sfacciata parzialità di cui danno prova con la loro condotta e le loro sentenze?71 70 71

«El Obrero de la Tierra», 14 marzo 1936. «El Obrero de la Tierra», 28 marzo 1936.

­168

La grande paura del 1936

Allora quelle “milizie del popolo”, che presto si sarebbero diffuse come il fuoco acceso «da una scintilla tra le stoppie secche»72, non avevano compiti solo difensivi se tra essi c’era anche quello di minacciare i giudici. Certo, i proprietari non si sottomettevano passivamente – o almeno non lo facevano dappertutto – e là dove potevano, opponevano una dura resistenza, anche con delle loro squadre armate. Certo, essi – specialmente i grandi terratenientes – avevano spesso dalla loro parte i giudici e la Guardia Civil che, come vedremo meglio più avanti, là dove interveniva lo faceva il più delle volte con estrema violenza. Ma tra gli scopi che quei proprietari perseguivano, dove finiva quello di difendere tutto il loro patrimonio terriero e il loro predominio sociale, e dove cominciava quello di assicurarsi la continuità del loro ruolo economico – ancorché ridimensionato – e la stessa sopravvivenza fisica? Non c’è dubbio che la Repubblica democratica doveva liberare i contadini dalla loro condizione di disoccupazione quasi cronica e dalla sottomissione personale cui erano sottoposti dai grandi proprietari. Ma l’idea propugnata dalla sinistra caballerista che quello scopo si potesse raggiungere, anziché con una Riforma agraria compatibile con il sistema liberal-capitalista, solo mediante una rivoluzione comunista a breve termine, l’idea degli uomini della fntt che a quella rivoluzione vittoriosa si sarebbe giunti attraverso le microguerre civili di cui si facevano protagoniste le “milizie del popolo”, in realtà rafforzavano le capacità di resistenza delle classi dominanti più chiuse a ogni riforma e le loro possibilità di vittoria nella macroguerra civile che era in gestazione. Perché le minacce di sovvertimento dell’ordine esistente spaventavano anche molti di coloro che non sarebbero stati contrari alle riforme – e che avevano salutato con gioia la Repubblica del 14 aprile – spingendoli a rinserrare le fila di un fronte antirivoluzionario nemico della Repubblica del Fronte Popolare. Tanto più se quelle minacce, invece di essere lanciate soltanto dai giornali e nei comizi della sinistra estrema, o nel corso dei più accesi conflitti sociali, venivano pronunciate nell’aula delle Cortes – senza che nessuno dai banchi della sinistra repubblicana le respingesse decisamente – con una forza di diffusione molto più pervasiva. È quello che, ad esempio, accadde nella seduta del 5 maggio, quan­ do alle denunce di Bermúdez Cañete contro le misure coercitive mes­ 72

«El Obrero de la Tierra», 11 aprile 1936.

III. Il lievito della paura

169

se in atto dai sindaci socialisti per sottomettere i proprietari serven­ dosi «di milizie rosse che perquisiscono le persone e le mettono in carcere», si era levato a rispondere Ricardo Zabalza, deputato di Badajoz oltre che segretario della fntt. Zabalza, che dopo la guerra avrebbe concluso la sua vita di fronte a un plotone d’esecuzione73, non aveva speso parole per negare i fatti, ma li aveva giustificati dicendo: Quei sindaci di paese, tanto vituperati dal Signor Bermúdez Cañete, che ha chiesto che vengano sostituiti, in realtà stanno servendo la causa dell’ordine nell’unico modo in cui possono farlo. Andate, Signori Deputati della destra, per i paesi della Spagna; andate per le piazze e lì vedrete moltitudini di contadini affamati, affamati per colpa vostra, affamati perché voi fino a oggi, sistematicamente, gli avete negato il lavoro. Voi siete quelli che avete meno diritto ad alzare la voce per domandare giustizia, perché quando avete potuto farla, quando avete avuto in mano la possibilità di farla, avete seminato la Spagna di odio, di fame, e avete dunque creato la presente situazione di cui ora vi lagnate74.

Poi, circa le invasioni di piccole proprietà, di cui anche Bermúdez si era fatto scudo per difendere gli interessi dei grandi agrari, il segretario del sindacato contadino si era limitato a dire: «Assalti di campi, confische di campi [...]. Anche noi lavoratori abbiamo una proprietà, molto modesta, ma una proprietà. Questa proprietà si chiama salario. Ebbene, che rispetto hanno avuto gli amici di Sua Signoria, durante tutto il biennio [nero], per questa piccola proprietà dei lavoratori spagnoli?»75. Per poi concludere minaccioso: Quelle milizie rosse che riempiono di spavento le Loro Signorie, non sono milizie fatte per assaltare o rubare, o per ammazzare operai, come lo erano i mori che avete portato voi [allude alle truppe marocchine portate a reprimere la rivoluzione asturiana]. Sono milizie al servizio della Repubblica, disposte a difendere la presente situazione per potere, signori del Governo, quando le cospirazioni che questi signori stanno ordendo 73 Zabalza, che come molti caballeristi appoggerà in conclusione della guerra il golpe anticomunista del colonnello Segismundo Casado (cfr. H. Graham, Socialism and War. The Spanish Socialist Party in power and crisis, 1936-1939, Cambridge University Press, Cambridge 1991, pp. 241-242) non riuscì a sottrarsi alla cattura da parte dei franchisti e verrà fucilato a Madrid nel febbraio del 1940. 74 dsc, eo n. 24, 5 maggio 1936, p. 21. 75 Ivi, p. 22.

­170

La grande paura del 1936

nell’ombra daranno risultati, levarsi in difesa della Repubblica, far loro mordere la polvere della sconfitta e riuscire a far sì che in Spagna ci sia quello che ci deve essere. E questo sarà, per quanto possa pesare alle Loro Signorie. Perché in realtà tutta la nostra politica del Fronte Popolare, la politica di questi signori repubblicani, e la politica di noi lavoratori, è questa: per i proprietari terrieri, di cui il Signor Bermúdez Cañete chiedeva che cosa avrebbero fatto quando fossero stati espropriati delle loro terre, vogliamo una cosa sola: che si compia la maledizione che, secondo le Loro Signorie, pronunciò Geova: che ciascuno si guadagni il pane con il sudore della fronte76.

Gli Atti delle Cortes registrano che questa conclusione di Zabalza fu accolta con espressioni di approvazione e grandi applausi, ed è da presumere, poiché non era specificato, che essi non provenissero solo dall’estrema sinistra. Eppure quelle parole – e il favore che avevano riscosso presso gran parte del Fronte Popolare – erano gravide di pericoli. Intanto perché ricompattavano il fronte dei proprietari, visto che tutti, piccoli e grandi, temevano di non poter sfuggire alla biblica maledizione se uomini come Zabalza avessero preso il potere. Quelle parole e quegli applausi facevano apparire vicina questa evenienza, e rendevano pertanto impossibile l’isolamento della grande proprietà latifondista. Ma soprattutto quello che il segretario della fntt aveva detto conteneva una tragica profezia, che non era solo un auspicio ma in buona misura anche una sorta di disegno politico. Egli aveva infatti previsto che i cospiratori della destra avrebbero tentato un colpo di mano che sarebbe stato sventato grazie all’azione delle “milizie rosse”, e che in conseguenza della loro vittoria in Spagna ci sarebbe stato «quello che ci deve essere». Tutti sapevano che cosa egli intendesse con quella espressione. Non c’era dubbio che si trattava della rivoluzione, che egli e il suo leader Caballero, con tutta la loro stampa, indicavano quotidianamente come la soluzione di ogni problema del paese e annunciavano imminente. E il suo vaticinio si sarebbe presto avverato, quando di lì a poco il golpe sarebbe stato effettivamente attuato e, là dove fallì, i socialisti insieme con gli anarchici avrebbero immediatamente fatto la loro rivoluzione. Ma in quel 5 maggio ciò che le parole di Zabalza auguravano non era affatto ineluttabile. Certo, il fatto che nessuno dai banchi 76

Ivi, p. 24.

III. Il lievito della paura

171

repubblicani le avesse contestate, o quanto meno avesse precisato che “ciò che ci doveva essere” in Spagna non era una rivoluzione e che le “milizie rosse” non dovevano avere alcuna legittimità nella Repubblica, dovette allarmare molti democratici antirivoluzionari. Tuttavia, quel silenzio di tutti i deputati repubblicani – che, occorre ricordarlo, costituivano la componente più numerosa della maggioranza parlamentare – non significava per niente che gran parte di essi fosse favorevole o rassegnata all’affermarsi della rivoluzione. Essi tacevano per la necessità di mantenere in vita il Fronte Popolare e per dare, soprattutto alle Cortes, un’immagine di compattezza. Ma è certo che parecchi leader repubblicani avrebbero voluto emanciparsi da quella stretta alleanza con i caballeristi che li teneva in soggezione. A cominciare dallo stesso Azaña, il quale, sebbene respingesse l’accusa-presagio che gli rivolgevano le destre di essere il Kerenskij spagnolo77, doveva sentire il pericolo di seguirne la sorte. 2. La Repubblica senza pastori Manuel Azaña fu eletto presidente della Repubblica il 10 maggio da un’assemblea riunita nel Palazzo di Cristallo del Parco del Retiro, costituita dai deputati alle Cortes e da un pari numero di delegati eletti in tutto il paese a suffragio universale. Era il candidato unico del Fronte Popolare ed egli ottenne la stragrande maggioranza dei voti espressi – 754 su 874 – anche perché la destra – che votò scheda bianca – si era astenuta dal partecipare all’elezione dei delegati. Ma la designazione del leader della Izquierda Republicana non era avvenuta senza contrasti all’interno della coalizione delle sinistre. Da una parte infatti erano stati caballeristi e comunisti a osteggiarlo, proponendo inizialmente per la carica il nome di Alvaro de Albornoz; una proposta che non poteva comunque prosperare, perché il suo recente “sinistrismo”, che era ciò che lo rendeva il candidato repubblicano più accetto all’estrema sinistra78, impediva che 77 «ABC» del 25 aprile 1936 alludeva ad Azaña, che era nato ad Alcalá de Henares, chiamandolo «il Kerenskij di Alcalá». 78 Un esempio significativo della virata all’estrema sinistra di Albornoz è nel passaggio di un discorso pronunciato a Valencia nel dicembre del 1935 in cui diceva: «Non si deve dimenticare che la Spagna vive un processo rivoluzionario, di cui il 1931 è una data, di cui il 1909 e il 1917 sono altre date; un processo

­172

La grande paura del 1936

la sua fosse una candidatura plausibile per la parte maggioritaria del Fronte Popolare. Ma Azaña incontrò un’opposizione più forte all’interno del suo stesso partito, poiché come conseguenza del suo innalzamento alla Presidenza della Repubblica si temeva sia la perdita dell’essenziale fattore di unione costituito dalla sua persona all’interno di Izquierda Republicana – che aveva più che mai bisogno di quel collante per tenere insieme tante anime e orientamenti diversi –, sia un indebolimento del governo, quando occorreva invece che esso agisse con la massima autorità ed energia79. E il resoconto che egli faceva al cognato delle molteplici manifestazioni di costernata resistenza alla sua candidatura da parte dei suoi stessi sostenitori mostra quanto seriamente essi fossero preoccupati delle possibili derivazioni di quella scelta: In Izquierda Republicana – scriveva – l’opposizione è stata unanime. Il più ardente nemico della mia candidatura è stato Casares. Mi ha detto che si ritirava dalla politica e se ne andava dalla Spagna. Che mi avrebbe servito dovunque, ma dal momento in cui venivo eliminato, non gli restava nulla da fare. Abbiamo avuto due o tre conversazioni abbastanza penose [...]. La sezione di Madrid, con ottomila iscritti, ha convocato un’assemblea in un teatro. Vi hanno assistito circa tremila persone e per acclamazione hanno votato contro la mia candidatura. I ministri del partito si opponevano tutti, tranne Amós [Salvador] [...]. Lunedì 4 maggio ho dato ufficialità alla questione nel partito. Dalle 4 alle 11 ho tenuto vari incontri con il vertice: ministri, ex ministri, sottosegretari, ecc. [...]. Quella stessa notte si è riunito il Comitato Esecutivo. Marcelino [Domingo] ha pronunciato un veemente discorso che è durato un’ora, mostrando le disastrose conseguenze della mia elezione. A maggioranza hanno deciso di non autorizzarla. Il giorno seguente si è riunito il Consiglio Nazionale. rivoluzionario la cui fine ancora non è dato vedere [...]. Quando una società è arrivata al punto in cui ha bisogno di trasformare tutto, cambiare tutto, non ci sono dubbi: o la rivoluzione si fa dal Potere, o la rivoluzione si fa nelle piazze» (riportato in A. de Albornoz, Al servicio de la República: de la Unión Republicana al Frente Popular, s.e., Madrid 1936, pp. 167-168). Il 1909 è la data dell’insurrezione anarchica della “settimana tragica” di Barcellona, e il 1917 quella dello “sciopero rivoluzionario” socialista. 79 «Gli amici più leali del signor Azaña – avrebbe scritto Martínez Barrio – giudicavano che non fosse conveniente il suo trasferimento alla Presidenza della Repubblica, tanto per la necessità che la politica del Fronte Popolare avesse un esecutore di massima autorità, quanto perché occorreva evitare la spaccatura interna del gruppo di Izquierda Republicana» (Martínez Barrio, Memorias cit., p. 327).

III. Il lievito della paura

173

Lì si è presa la risoluzione che se qualche [altro] partito del Fronte Popolare proponeva la mia candidatura, Izquierda Republicana si sarebbe sacrificata privandosi del suo Presidente80.

I giochi erano fatti perché Martínez Barrio, che, come tutti sapevano, appoggiava la designazione di Azaña, lo fece subito candidare alla Presidenza dall’Unión Republicana; cosicché quell’“idolo nazionale” già caduto da molti altari, poté sottrarsi, secondo i suoi desideri, alla mischia quotidiana in cui era immersa l’opera di governo, per andare a occupare quella posizione più autorevole e defilata, ma certo non priva di influenza sull’azione governativa. Caballero, che non avendo valide alternative aveva dovuto recedere dalla sua opposizione alla candidatura di Azaña, nelle sue memorie, scritte nel 1945, dopo la liberazione dal campo nazista di Sachsenhausen, ricordando le vicende che avevano portato alla sua elezione, annotava: «Eletto Presidente della Repubblica, i repubblicani sarebbero rimasti come un gregge senza pastore; ognuno sarebbe andato per la sua strada; la Repubblica si sarebbe trovata senza uno strumento fondamentale per la sua difesa e il suo sviluppo»81. Le ragioni delle resistenze del vecchio leader socialista a quella investitura erano state ben diverse dal timore di privare la Repubblica di uno strumento fondamentale di difesa e sviluppo, ma comunque il suo giudizio coglieva forse nel segno, sebbene non sia dato sapere se Azaña avrebbe effettivamente saputo evitare la dispersione delle tante greggi che si agitavano nel paese, e sia anzi lecito dubitare che egli stesso se ne sentisse in grado, almeno seguitando a svolgere le funzioni di capo del governo. Ma, al di là di una certa vena rinunciataria che alcuni uomini a lui vicini coglievano nel suo atteggiamento82, egli dovette pensare che la politica riformista che intendeva perseguire si sarebbe rafforzata se a portarla avanti con energia fossero state, in assoluta concordia, le due massime autorità dello Stato. 80 Lettera del 14 maggio 1936 in de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., pp. 682-683. 81 F. Largo Caballero, Mis recuerdos, Ediciones Alianza, México 1954, p. 155. 82 Lo scrittore Francisco Ayala, allora appartenente a Izquierda Republicana, avrebbe giudicato la sua decisione come «fuga da responsabilità che certamente non aveva cercato, che aveva temuto, ma che il destino gli aveva gettato sulle spalle», avendo scelto la Presidenza della Repubblica come rifugio «voltando la schiena alla realtà tremenda del paese» (F. Ayala, Recuerdos y olvidos, Alianza Editorial, Madrid 1988, p. 198).

­174

La grande paura del 1936

Il problema che si era dunque subito posto dopo la sua elezione, ma a cui egli aveva certamente pensato anche prima, era quello di scegliere l’uomo che doveva sostituirlo alla testa del governo. La preoccupazione principale dei caballeristi in tutta la questione presidenziale era stata che, sulla base di una precedente intesa, il nuovo presidente della Repubblica potesse affidare il governo a Prieto, rinnovando l’esperienza riformista del primo biennio sulla base di una coalizione repubblicano-socialista disposta a mettere ai margini, se non a reprimere, le istanze rivoluzionarie. E il sospetto era certamente lecito, visto soprattutto il ruolo primario che avevano svolto Prieto e i vertici del suo partito nel favorire l’ascesa di Azaña alla Presidenza della Repubblica. Il deputato di Bilbao, il cui sodalizio con Azaña, stabilito già dalla fase di gestazione del Fronte Popolare, non si era mai incrinato, aveva infatti cominciato, come si è visto, quell’opera di sostegno, interpretando alle Cortes la difficile parte del grande accusatore di Alcalá Zamora per avviarne la destituzione. Sul giornale del partito si era poi cominciato a delineare il percorso che avrebbe portato alla ricostituzione di un governo repubblicano-socialista, di cui la nomina di Azaña a capo dello Stato doveva essere condizione preliminare. Già l’11 aprile infatti «El Socialista», probabilmente per la penna di Zugazagoitia, scriveva: «[I colleghi di partito di Azaña] resistono alla prospettiva che egli lasci la carica che attualmente occupa, poiché credono che sarebbe molto difficile sostituirlo con un altro repubblicano e temono che i socialisti non si deciderebbero a farla occupare dall’uomo che essi [i repubblicani] accoglierebbero con il maggiore favore»; e più avanti ribadiva: «Solo se i socialisti renderanno possibile la soluzione che i repubblicani considerano migliore [per la designazione del nuovo capo del governo] accetterebbero che il loro leader fosse innalzato alla Presidenza della Repubblica»83. Prieto, che trasparentemente era l’uomo indicato da «El Socia­ lista» come il possibile primo ministro più accetto ai repubblicani, si era poi impegnato più di ogni altro per la candidatura di Azaña. Questi raccontava al cognato che in un pranzo tra amici Prieto aveva detto «che c’ero solo io come candidato possibile» e che il suo giornale di Bilbao, aveva pubblicato «un articolo su come doveva essere 83

«El Socialista», 11 aprile 1936.

III. Il lievito della paura

175

il Presidente, in cui mancava solo il mio nome»84. Vidarte ha lasciato un ampio resoconto dell’intensa attività svolta da Prieto a favore del leader repubblicano85, iniziata apertamente con la proposta della sua candidatura alla Commissione esecutiva del partito, che l’aveva approvata senza difficoltà. Più arduo era stato ottenere che la stessa candidatura fosse accettata dal gruppo parlamentare socialista, dove i caballeristi avevano una larga maggioranza, e senza aspettare che i delegati eletti – anch’essi in maggioranza caballeristi – giungessero a Madrid86. Ma sebbene quella decisione si dovette poi revocare a seguito delle vive proteste dei delegati, la candidatura di Azaña da parte del psoe era stata comunque resa pubblica, e smentirla apertamente poteva significare una grave frattura nel Fronte Popolare. E in ogni caso la sinistra del partito non aveva alternative possibili. Così l’assemblea congiunta di deputati e delegati, pur esprimendo una forte censura per la prevaricazione compiuta dalla Commissione esecutiva, aveva finito per confermare a larga maggioranza il candidato da questa proposto. Tuttavia, perché Prieto potesse arrivare a presiedere un governo repubblicano-socialista, che riuscisse a riprendere il pieno controllo del paese mettendolo al riparo dai pericoli che lo minacciavano, non bastava che Azaña si fosse insediato alla Presidenza della Repubblica. Gli occorreva anche presentarsi davanti a una platea più estesa di quella del suo partito – e anche più larga di quella costituita dal Fronte Popolare – come l’uomo capace di assumere quel ruolo, tanto da poter eventualmente compensare con adesioni centriste le possibili defezioni caballeriste. La principale occasione per farlo gli fu offerta dalla campagna per le elezioni suppletive di Cuenca, a cui, nella lista della destra, si era presentato anche José Antonio Primo de Rivera. Il 1° maggio Prieto pronunciò nella cittadina castigliana un discorso che ebbe larga risonanza. Tra i primi argomenti egli aveva infatti affrontato, senza giri di frase, il pericolo di un golpe militare. Era un’eventualità a cui da tempo si alludeva non solo nelle conversazioni ma anche In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 681. Cfr. Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 96 sgg. 86 Prieto aveva ottenuto nel gruppo parlamentare, che peraltro era largamente incompleto, una risicatissima maggioranza – 30 contro 29. Su questo si veda J.C. Gibaja, Indalecio Prieto y el socialismo español, Editorial Pablo Iglesias, Madrid 1995, p. 115 e nota 65. 84 85

­176

La grande paura del 1936

nella stampa o nei comizi della sinistra, generalmente con tono di sfida – che ci provassero! – senza però dare l’idea che si trattasse di un pericolo veramente imminente, e per lo più senza che si facessero congetture sul numero di coloro che vi sarebbero stati coinvolti e su quali comandi potevano esservi implicati. Invece Prieto, la cui autorevolezza costituiva un notevole rafforzativo rispetto alle denunce passate, aveva espresso direttamente la convinzione che il movimento eversivo stava guadagnando cospicue adesioni tra i militari e addirittura aveva apertamente indicato – con parole profetiche – chi avrebbe potuto prenderne la testa. Non possiamo negare – aveva detto – [...] che tra gli elementi militari esistono, in proporzione e vastità considerevoli, fermenti di sovversione, desideri di sollevarsi contro il regime repubblicano, sicuramente non tanto per quello che il Fronte Popolare costituisce nel presente, ma per quello che, predominando nella politica della nazione, rappresenta come speranza in un prossimo futuro. Il generale Franco, per la sua gioventù, per le sue doti, per la rete delle sue amicizie nell’esercito, è l’uomo che ha le maggiori possibilità – tutte quelle che gli derivano dal suo prestigio personale – di capeggiare, se se ne dessero le circostanze, un movimento di questo genere87.

Lo spunto per quella chiamata diretta di Franco era costituito dal fatto che in un primo momento anche il generale si era presentato a quella elezione nella lista della destra. Successivamente però egli avrebbe rinunciato a candidarsi per un veto oppostogli da José Antonio88, il quale peraltro, avendo la Giunta elettorale provinciale dichiarato inammissibili nuovi candidati rispetto al primo turno, sarebbe stato poi escluso a sua volta dalle elezioni. Comunque Franco, al momento del suo ritiro, aveva dichiarato alla stampa di essere stato incluso nella lista senza la sua autorizzazione. Ma era evidente che egli aveva presentato una rinuncia tardiva, e Prieto lo aveva sottolineato, anche se poi aveva detto di non ritenere che Franco coltivasse propositi eversivi, e che tuttavia l’intenzione di coloro che lo avevano indotto a presentarsi era proprio quella di conseguire «il Prieto, Discursos fundamentales cit., p. 257. Sulle pressioni attraverso cui José Antonio riuscì a far ritirare la candidatura di Franco, che a suo avviso avrebbe danneggiato le sue possibilità di riuscita, si veda: Gil Pecharromán, José Antonio Primo de Rivera cit., pp. 455-456. 87 88

III. Il lievito della paura

177

suo successo politico per far sì che, investito dell’immunità parlamentare, potesse essere il condottiero di una sovversione militare, rispondendo così ai disegni dei suoi patrocinatori»89. Naturalmente Prieto sapeva che Franco non era uomo da farsi manipolare da chicchessia. Quindi prospettare che egli potesse essere trascinato ad assumere la testa di un tentativo eversivo solo dopo la sua elezione era soprattutto un modo per lanciare un avvertimento senza esporsi con un’accusa diretta che non poteva provare. Ma l’idea che il generale volesse essere eletto per farsi forte dell’immunità parlamentare – ragione evidente per José Antonio che stava in carcere – era alquanto bislacca90. Quella candidatura sembrava piuttosto denotare in lui una qualche incertezza tra il continuare nella cospirazione, su cui, tornando a Madrid, avrebbe potuto meglio influire, oppure concorrere ad abbattere il Fronte Popolare per la via politica, senza correre i rischi di un golpe militare, da cui fino ad allora si era sempre tenuto lontano91. Dopo il discorso di Cuenca, Juan Negrín, allora vicinissimo a Prieto, e che in guerra sarebbe stato fino in fondo tra i più inflessibili nemici del futuro Caudillo, aveva detto a Vidarte: A me non sembra che Franco sia un uomo propenso alle avventure; al contrario, è prudente e cauto. Quando c’è stata la sollevazione di Sanjurjo non vi ha avuto nulla a che fare; dopo, durante il governo della ceda, in cui Gil Robles era ministro della Guerra, avrebbe potuto fare un colpo di Stato senza che nessuno gli si opponesse, visto che noi e i catalani eravamo distrutti dopo il movimento di Ottobre. Eppure restò assolutamente tranquillo. Aveva una Camera che avrebbe giustificato qualsiasi azione contro la Repubblica, poiché, vista la nostra assenza non c’erano più di cinquanta deputati repubblicani, e nemmeno così fece nulla92.

Ivi, pp. 257-258. L’idea dell’immunità parlamentare come obiettivo di Franco, ripresa più volte anche in ambito storiografico, fu allora efficacemente contestata da Juan Negrín, che al proposito avrebbe detto a Vidarte: «Nulla di più sbagliato di supporre che le destre, all’ultimo momento, volessero fare eleggere deputati Franco e Primo de Rivera perché godessero dell’immunità parlamentare. Bella immunità! Che lo vadano a domandare a Caballero, ad Azaña, a González Peña, che erano deputati, e questo a nulla gli è valso per evitare di finire in carcere» (Vidarte, Todos fuimos culpables cit., p. 108). 91 Sul ventaglio delle possibili ragioni che spinsero Franco a presentare la sua candidatura si veda P. Preston, Francisco Franco, Mondadori, Milano 19972 (ed. or. 1993), pp. 130-132. 92 Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 107-108. 89 90

­178

La grande paura del 1936

Certo, con la vittoria del Fronte Popolare e tutto quello che ne stava seguendo, il quadro era notevolmente cambiato, e c’erano comunque preoccupanti segnali del fatto che una parte consistente della destra più moderata si stesse compattando con la destra estrema con pericolose appendici militari. Le stesse liste presentate alle elezioni suppletive erano il chiaro indizio di una scelta della destra per un muro contro muro, una sfida alla sinistra capace quanto altre mai di confermarla nella convinzione dell’esistenza di un blocco golpista. A Granada Gil Robles aveva deciso non solo di accogliere tra i candidati ben 4 rappresentanti della Falange – partito messo al bando come organizzazione terrorista – tra i quali si contava anche Julio Ruiz de Alda, uno dei suoi più noti “uomini d’azione”, ma di presentare come capolista il generale José Varela, carlista, già sollevatosi con Sanjurjo e, come si è visto, confinato a Cadice per le trame che stava intessendo contro la Repubblica93. A Cuenca aveva presentato al primo turno Goicoechea e il generale Fanjul, e poi ancora Goicoechea con José Antonio e Franco. È probabile che Prieto nel suo discorso volesse enfatizzare la minaccia golpista per indurre nel suo uditorio più ampiamente inteso quel senso di allarme che avrebbe favorito la più larga accettazione di un esecutivo forte da lui presieduto. Questa era in particolare la valutazione dei suoi oppositori caballeristi, i quali ritenevano che egli e i suoi sostenitori «esageravano il pericolo per la voglia di governare»94, e avrebbero mantenuto fino alla fine un atteggiamento di scarsa apprensione circa un possibile intervento militare, perché credevano «che tutto quello che si diceva [in proposito] era una semplice manovra politica perché si accettasse la convenienza di un governo a base socialista, o, più concretamente, a base di Indalecio Prieto»95. E tuttavia il leader bilbaino – al di là dei suoi obiettivi personali – non sbagliava a far sentire l’urgenza di costituire un go93 Nella lista, tra i rappresentanti della ceda c’era anche Ramón Ruiz Alonso, uno dei principali leader del partito a Granada, la cui elezione era statata annullata, che, scoppiata la guerra civile, sarebbe stato il principale responsabile della cattura e assassinio di Federico García Lorca (cfr. I. Gibson, Vida, pasión y muerte de Federico García Lorca (1898-1936), Plaza&Janés, Barcelona 19983, pp. 677 sgg.). 94 Vidarte, Todos fuimos culpables cit., p. 112. 95 G. Morón, Política de ayer y política de mañana (los socialistas ante el problema español), s.e., México 1942, p. 57. Gabriel Morón, leader socialista andaluso ed ex deputato, sarebbe diventato nel corso della guerra capo della polizia durante il governo Negrín.

III. Il lievito della paura

179

verno fortemente determinato a prevenire un colpo di Stato militare, perché tale eventualità non mancava, non solo di indizi, ma soprattutto di verosimiglianza, visto che in quell’esercito, in cui era ancora diffusa la cultura dei pronunciamenti, erano certamente numerosi – e in crescita – coloro che vedevano nel regime del Fronte Popolare l’anticamera della rivoluzione. Nel suo discorso comunque Prieto si rivolgeva anche a questi – o almeno alla loro componente democratica – assumendo un inedito atteggiamento patriottico – «mi sento sempre più profondamente spagnolo»; «noi vogliamo moltiplicare le capacità spirituali della Spagna, perché elevando il cittadino spagnolo, eleviamo la Spagna, e elevando la Spagna facciamo la patria»96 – e soprattutto proponendosi come un leader moderato, deciso a impedire ogni tipo di eccessi. Aveva certo insistito sull’urgenza della Riforma agraria, ma l’esempio che aveva scelto per dimostrarla era quello di Paredes, un comune della provincia di Cuenca in cui tutta la terra apparteneva a un unico proprietario, un caso cioè di grande latifondo, della cui eliminazione nessuno osava contestare la necessità. E aveva inoltre sottolineato come la ridistribuzione della proprietà dovesse essere integrata con un’intensificazione delle opere di irrigazione – argomento caro soprattutto alla destra per eludere quello degli espropri – perché la Riforma potesse essere efficace. Ma la sua candidatura a governare con il consenso anche di settori moderati Prieto l’aveva presentata dedicando ampia parte del suo discorso alla violenza diffusa e all’ordine pubblico. Nel condannare i disordini non si era sottratto all’attribuzione – quasi rituale da parte della sinistra – di ogni responsabilità «alle provocazioni costanti e offensive di coloro che non vogliono sottomettersi alla volontà popolare così chiaramente espressa il 16 febbraio», e allo spirito di vendetta suscitato dalla repressione delle Asturie97. E tuttavia egli si era rivolto agli autori delle violenze in termini assolutamente inediti. 96 Prieto, Discursos fundamentales cit., pp. 259-260. Questo passo del discorso aveva entusiasmato lo stesso José Antonio che lo aveva così commentato: «Che linguaggio è questo? Che c’entra questo col marxismo, col materialismo storico...? Questo significa proprio preconizzare la rivoluzione nazionale» (da un articolo pubblicato il 23 maggio 1936 su «Aquí estamos», giornaletto falangista di Palma di Majorca e riprodotto in http://www.rumbos.net/ocja/index.htm). 97 Prieto, Discursos fundamentales cit., pp. 270-271.

­180

La grande paura del 1936

In questi disordini – aveva detto –, le cui ragioni ho indicato, non vedo alcun segno di forza rivoluzionaria. Se lo vedessi, forse lo esalterei. No, no. Un paese può sopportare le convulsioni di una rivoluzione, qualunque ne sia l’esito; quel che non può sopportare è il costante dissanguamento provocato dal disordine pubblico senza finalità rivoluzionarie immediate; quel che una nazione non può sopportare è il logoramento dei suoi poteri pubblici e della sua stessa vitalità economica a causa di una permanente tensione, angoscia e inquietudine [...]. Quel che dobbiamo fare è distruggere intelligentemente i privilegi, demolire il basamento su cui quei privilegi si fondano; ma questo non si ottiene con eccessi isolati, sporadici, che lasciano come unica traccia dello sforzo popolare immagini bruciacchiate, altari ridotti in cenere o porte di chiese annerite dalle fiamme. Io vi dico che questo non è rivoluzione [...]. È il fascismo ad avere bisogno di questo clima; il fascismo, a parte tutti quei nuclei fanatici che possono essere i suoi mandatari che non si fermano neppure di fronte alla viltà del tradimento, non è nulla di per sé, se non gli si uniscono altri strati più vasti del paese, tra cui possono figurare le stesse classi medie, la piccola borghesia, che, vedendosi intimorita quotidianamente e senza scorgere all’orizzonte una soluzione di salvezza, potrebbe unirsi al fascismo98.

E in conclusione di discorso, pur facendo auspici per una futura rivoluzione, aveva sostenuto con forza la necessità di difendere il sistema democratico da un disordine corrosivo che stava mandando a picco il paese, dicendo: Non abbandoniamoci all’impulso che ci detta il nostro temperamento, cercando nel disordine l’espansione di uno spirito rivoluzionario [...]. Non si dica, screditando la democrazia, che il disordine infecondo è possibile unicamente quando al potere c’è un Governo democratico, perché allora i fatti starebbero mostrando che solo la democrazia consente i disordini e che solo la frusta della dittatura è capace di impedirlo. Siate coscienti, frenate il vostro impeto [...]; perché altrimenti, amici e compagni, se la violenza e il disordine si convertono in sistema perenne, per questa via non si va al socialismo, e non si va neppure al consolidamento di una Repubblica democratica, che credo ci interessi conservare. Non si va al consolidamento della democrazia, né al socialismo, né al comunismo; si va a un’anarchia disperata, che non sta neppure nell’ideale libertario; si va a un disordine economico che può distruggere il paese99.

98 99

Ivi, pp. 272-273. Ivi, p. 273.

III. Il lievito della paura

181

Di più i moderati non potevano aspettarsi da un esponente socialista. E «ABC», il giornale della destra monarchica, aveva commentato ironicamente il suo discorso, definendolo una prova del «suo concorso per la Presidenza del Consiglio», riportando poi che negli ambienti parlamentari si dava «quasi per sicuro» un governo Prieto di «salvezza nazionale» in seguito al fatto che i repubblicani avrebbero preso «in breve un energico e deciso atteggiamento di difesa della Repubblica, per contenere tutti i movimenti pericolosi per il sistema, da qualunque parte venissero, anche da quella dei loro stessi alleati del Fronte Popolare»100. In realtà si trattava molto più di un auspicio della destra che di una prospettiva concreta. Perché anzi, di lì a poco si sarebbe visto che non solo era impossibile un governo di salvezza nazionale, ma neppure un semplice governo organico di Fronte Popolare presieduto da Prieto. L’opposizione caballerista, che aveva infittito il suo fuoco di sbarramento – soprattutto attraverso «Claridad», divenuto da poco quotidiano – contro un possibile governo repubblicano-socialista, a pochi giorni dall’elezione di Azaña aveva sparato l’ultima bordata con una minacciosa risoluzione del Comitato Esecutivo della ugt, presieduto da Caballero, in cui si diceva: «Qualora si formasse un Governo di cui entrino a far parte elementi socialisti, la ugt considererà cancellato ogni suo impegno con il Fronte Popolare e riacquisterà la sua libertà di azione in difesa degli interessi della classe lavoratrice»101. Nondimeno, già il giorno successivo al suo insediamento, Azaña aveva convocato Prieto privatamente manifestandogli l’intenzione di dargli l’incarico di formare il governo, e conseguentemente il lea­der socialista, in vista delle consultazioni, aveva proposto al suo gruppo parlamentare di suggerire al presidente la formazione di un governo in cui fossero rappresentati tutti i partiti del Fronte Popolare. Ma la maggioranza caballerista del gruppo aveva respinto la sua proposta, e aveva invece votato di indicare ad Azaña che il nuovo governo fosse costituito solo da repubblicani come il precedente. E in tal senso si sarebbe pronunciato anche il Partito comunista, che, al pari dei caballeristi, era ostile a un governo guidato da Prieto, «il quale – aveva detto Vicente Uribe, uno dei suoi massimi dirigenti – agisce solo a favore della borghesia»102. «ABC», 3 maggio 1936. Riportato in «Claridad», 8 maggio 1936. 102 «Mundo Obrero», 27 maggio 1936. 100 101

­182

La grande paura del 1936

Malgrado ciò, il presidente della Repubblica aveva incaricato ugualmente Prieto, e questi era tornato di fronte al gruppo parlamentare per chiedere il sostegno al suo tentativo di formare il governo. Vidarte riferisce che egli si era presentato con un certo baldanzoso ottimismo, che contrastava notevolmente con le sue prospettive di successo, visto che si doveva sottoporre alla decisione di un organismo che aveva appena respinto le sue proposte circa il carattere di coalizione che avrebbe dovuto avere il governo che ora si predisponeva a presiedere103. D’altro canto egli stesso, solo qualche giorno prima, rispondendo a un’intervista di «El Socialista» sull’eventualità di ricevere l’incarico, aveva espresso una completa sfiducia nelle sue possibilità di governare, dicendo: «Se fossi oggetto di un tale onore, l’incarico durerebbe il tempo necessario per notificarlo ai miei colleghi di partito. È dunque assolutamente ozioso pensare a me»104. È possibile che Prieto abbia creduto che, di fronte alla concreta opportunità che si costituisse per la prima volta nella storia del paese un governo a guida socialista, gran parte della rappresentanza parlamentare si sarebbe schierata a suo favore. Ma ebbe una dura smentita, poiché Caballero manifestò subito la sua posizione contraria, che il gruppo fece propria votandola a larga maggioranza – 49 contro 19. Il resoconto di Vidarte indica un sorprendente sconcerto di Prieto di fronte al discorso di Caballero – con cui peraltro non sembra avesse tentato di stabilire un’intesa preventiva come gli era stato suggerito – a cui era seguita una sua replica indecisa e inefficace che aveva finito per scoraggiare anche gli altri deputati “centristi” – Jiménez de Asúa, Negrín e lo stesso Vidarte – che dovevano sostenerlo e invece rimasero in silenzio105. Così non gli restò che rinunciare all’incarico. E Azaña, dopo un tentativo con Martínez Barrio, il quale aveva subito rifiutato ritenendo che la sinistra del Fronte Popolare non lo avrebbe accettato, aveva affidato il governo al fedelissimo Casares Quiroga. Nel dopoguerra Prieto avrebbe scritto che in realtà Azaña aveva intenzione fin dall’inizio di mettere un uomo del suo partito alla testa del governo per averne, attraverso di lui, un completo controllo – «Azaña voleva un gabinetto sottomesso» –; tanto che, quando Cfr. Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 120-121. «El Socialista», 29 aprile 1936. 105 Cfr. Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 121-123. 103 104

III. Il lievito della paura

183

lo aveva convocato per la prima volta in modo informale lo avrebbe fatto accompagnare dallo stesso Casares, e, alle considerazioni di Prieto sulle difficoltà di ottenere un via libera dal suo gruppo parlamentare, avrebbe subito replicato: «Allora nominerò Presidente del Consiglio Casares Quiroga»106. È probabile che le cose non fossero andate veramente così, perché Prieto non aveva mai riferito a nessuno di quell’incontro a tre, neppure a Vidarte e ad altri membri del Comitato esecutivo del partito che egli aveva visto subito dopo per esporgli quanto era emerso dal colloquio con il presidente e le linee programmatiche del suo futuro governo107. D’altro canto, nella dichiarazione rilasciata ai giornalisti dopo la rinuncia non c’era alcun segnale di polemica o freddezza nei confronti di Azaña, a cui anzi faceva riferimento dicendo di avere acconsentito «all’affettuosa richiesta del Presidente della Repubblica»108. Eppure il leader bilbaino doveva aver capito, sebbene successivamente, che Azaña fin dall’inizio aveva preferito, almeno per un certo tempo, governare personalmente attraverso Casares piuttosto che affrontare l’avvenire tempestoso, con gravi rischi di rottura del Fronte Popolare, a cui si sarebbe andati incontro con un governo Prieto. Quando ancora nel Partito socialista si discuteva se appoggiare la candidatura di Azaña alla Presidenza della Repubblica, Caballero aveva denunciato l’auspicio di alcuni dei più ferventi azañisti che il loro leader governasse per interposta persona, scrivendo: Con questa teoria inammissibile, anticostituzionale e pericolosa, che non sappiamo se è stata enunciata nelle riunioni di questi giorni, il conflitto intorno alla presidenza sarà un’altra volta inevitabile. Fare del presidenzialismo – di un presidente che non si limiterà a ratificare, ma che governerà come se stesse egli stesso nel banco del governo – un argomento a favore della sua candidatura, significa suscitare allarme e sospetti riguardo alla sua elezione109.

Più tardi, anche Martínez Barrio avrebbe attribuito ad Azaña le stesse intenzioni “presidenzialiste”: I. Prieto, Convulsiones de España. Pequeños detalles de grandes sucesos, Ediciones Oasis, México 1969, p. 136. 107 Cfr. Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 117-119. 108 «Ahora», 13 maggio 1936. 109 «Claridad», 27 aprile 1936. 106

­184

La grande paura del 1936

Il diritto di conoscere, di incoraggiare e di prevenire [l’azione del governo] che egli aveva negato al signor Alcalá Zamora, forse perché lo riteneva incapace di esercitarlo con rettitudine, [con lui] avrebbe avuto la massima efficacia sulle decisioni da prendere. Un capo di governo, autorità transitoria, presto si logora e sparisce; un capo di Stato, autorità più stabile entro il tempo definito dalla Costituzione, può lasciare più profondamente la sua impronta sulla storia110.

Durante la guerra Azaña, nel suo diario – che purtroppo non tenne nei mesi che precedettero il golpe militare – annotava: «Era molto ragionevole, molto prudente, l’incarico che a maggio diedi a Prieto di formare il governo, ma uomini dalla vista corta che si muovevano per meschini interessi di partito lo hanno impedito. Molti hanno riconosciuto tardivamente che la mia indicazione era la più giusta»111. Allusione che sembrerebbe riferirsi più a un dissenso nell’area repubblicana che ai caballeristi, a cui appare improprio attribuire nella circostanza «meschini interessi di partito». Resta il fatto che non sono restate tracce di un suo forte disappunto per la rinuncia di Prieto, che non potevano non emergere se essa avesse significato il fallimento di un suo chiaro disegno politico. Al contrario, nella sua lettera a Rivas, datata 18 maggio, faceva solo un breve e tranquillo accenno alla questione, scrivendo: «L’incarico a Prieto ha prodotto un magnifico effetto, e spero che rafforzerà la sua posizione. Ieri, Casares, ha avuto molti voti, e spero che parta bene»112. Il che sembra indicare che per lui il governo Prieto fosse un obiettivo da raggiungere in seguito, quando il leader socialista si fosse rafforzato nel suo partito, ma che per l’immediato egli avesse già previsto il governo di Casares Quiroga. Certo, Prieto, nell’attribuire la responsabilità del suo fallito tentativo di governare ad Azaña – ma questi al massimo avrebbe potuto incitarlo a formare il governo senza badare al veto della maggioranza dei deputati socialisti –, voleva soprattutto sottrarsi alla sua, perché – come poi sarebbe apparso a molti, e probabilmente a lui stesso – egli aveva forse perduto una grande occasione per sventare la guerra civile. È pur vero però che, al momento, egli non aveva altra via che quella rischiosissima di sottoporre comunque un suo governo Martínez Barrio, Memorias cit., p. 327. Azaña, oc, vol. 6, p. 422. 112 de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 686. 110 111

III. Il lievito della paura

185

al voto delle Cortes. Perché l’altra strada – che pure avrebbe potuto percorrere – di contestare la decisione del suo gruppo parlamentare sottoponendola alla ratifica del Comitato nazionale del partito – come era nelle sue possibilità –, lo avrebbe portato a un inutile braccio di ferro i cui tempi sarebbero stati incompatibili con l’urgenza di dare al paese un governo. D’altro canto egli non poteva sapere allora – come avrebbero saputo invece coloro che in seguito gli avrebbero rimproverato la sua desistenza – quanto imminente fosse il tragico esito di quel pur grave stato di crisi. Pensava di avere più tempo per creare la condizione che a lui sembrava più indispensabile per realizzare i suoi disegni, e cioè il reale e pieno controllo del suo partito. Le stesse dichiarazioni da lui rilasciate alla stampa per rendere nota la rinuncia a formare il governo indicavano la sua determinazione ad arrivare a una resa dei conti con i caballeristi. Egli denunciava infatti apertamente la loro ostilità e il ricatto a cui era stato da essi sottoposto, dicendo: Gli ostacoli veramente straordinari con cui si scontrerebbe qualunque socialista che volesse presiedere il governo, sarebbero molto maggiori nel mio caso, per l’animosità che ha verso di me un certo settore del partito in cui milito; animosità che ora, per quanto riguarda il pubblico interesse, non ha alcuna importanza, ma che ne avrebbe notevole se occupassi la Presidenza del Consiglio, perché allora si tradurrebbe in un intralcio all’azione del governo e in una spaccatura del Fronte Popolare, la cui integrità è indispensabile mantenere a tutti i costi113.

E pochi giorni dopo, a Barcellona, rispondeva affermativamente alla domanda di un giornalista che gli aveva chiesto se ritenesse che la partecipazione dei socialisti al governo avrebbe garantito una più compiuta realizzazione del programma del Fronte Popolare, aggiungendo: Il rifiuto delle responsabilità del Potere da parte di una cospicua componente del Fronte Popolare può portare a sprecare i vantaggi della vittoria elettorale del 16 febbraio, perché, a mio parere, l’idea che il logoramento dei governi repubblicani avrà come conseguenza inevitabile una soluzione per cui saranno i socialisti ad occupare da soli il Potere si fonda su una mancanza di visione politica. Il fallimento dei governi 113

«Ahora», 13 maggio 1936.

­186

La grande paura del 1936

repubblicani, in cui, per quel che si vede, imprudentemente si confida, comporterebbe il fallimento di tutto quanto il Fronte Popolare, tanto di coloro che sono al Potere come di quelli che non ci stanno114.

La domenica successiva, a Ejea de los Caballeros, in provincia di Saragozza, davanti a una folla di militanti che ascoltarono impavidi le sue parole sotto una pioggia battente, attaccava direttamente i caballeristi, contestando loro che il programma politico del “glorioso ottobre” fosse la rivoluzione socialista, come pretendeva il “rivoluzionarismo infantile” che dominava un settore del partito, il quale – ricordava – aveva più di altri la responsabilità del fallimento di quel movimento, e ora – sottolineava con chiara allusione a Caballero per rimarcarne la non affidabilità – «coloro che si sentirono deboli nel momento supremo, coloro che non fecero il loro dovere, o che lo fecero sfiduciati, più che [analisi] critiche fanno un gran vociare, cercando con lo strepito di coprire la loro mancanza di coraggio»115. E in conclusione ammoniva: Vi sono alcuni che credono che il logoramento e la distruzione che ne deriverà dei governi repubblicani, espressione politica delle attuali aspirazioni del Fronte Popolare, avranno come conseguenza immediata e inevitabile che il Potere passerà integralmente nelle mani dei socialisti. Non si rendono conto che il logoramento e la distruzione di quei governi può comportare al tempo stesso il logoramento dei partiti del Fronte Popolare che hanno il compito di sostenerlo, il venir meno della loro credibilità, la diminuzione della loro forza. Se ci dedichiamo più o meno apertamente a sabotare governi sostenuti dal Fronte Popolare, se seminiamo di ostacoli il loro cammino, quegli ostacoli intralceranno anche la nostra marcia116.

In effetti il sabotaggio del Fronte Popolare, con la semplicistica idea che il suo fallimento avrebbe portato quasi senza scosse al trionfo della rivoluzione – intesa come dittatura del Partito socialista –, era la strategia di Caballero, Araquistáin e altri esponenti della sinistra socialista, esposta con chiarezza in più di un’occasione. Già il 2 maggio «Claridad» aveva scritto che occorreva incalzare il governo repubblicano perché risolvesse immediatamente i problemi «El Liberal», 16 maggio 1936. Riportato in Prieto, Discursos fundamentales cit., p. 276. 116 Ivi, p. 282. 114 115

III. Il lievito della paura

187

che aveva di fronte, cosicché, fallito quel compito, fosse costretto a «mettersi da parte e lasciare via libera, completa e assoluta, a coloro – e si alludeva chiaramente alla sinistra socialista – che non hanno alcuna responsabilità di quel fallimento»117. Più tardi in un discorso a Saragozza, Caballero delineava trasparentemente quale era il suo disegno, dicendo: C’è chi crede che la situazione attuale si può risolvere con l’intervento dei socialisti nel governo. Io debbo dirvi, compagni, che questa sarebbe la soluzione peggiore. Noi abbiamo sottoscritto un patto elettorale con la condizione che dovevano realizzarlo i governi repubblicani. Se avessimo saputo che avrebbero dovuto entrare nel governo altre componenti, avremmo imposto le nostre condizioni. Non le hanno accettate. Adesso sono loro a dover affrontare il compito di realizzare quel programma. E, come ho già detto altre volte, se essi riconoscono che quel programma non lo possono realizzare, allora bisognerà modificarlo e farne un altro con le condizioni indicate dalla classe lavoratrice, affinché essa possa, in un determinato momento, se sarà necessario, intervenire per modificare tutta la struttura economica del paese118.

L’intervento a cui si riferiva Caballero non era comunque una partecipazione socialista a un governo di Fronte Popolare, ma un’assunzione diretta del potere senza di esso. Una settimana prima, a Cadice, lo aveva detto molto più brutalmente: «Quando il Fronte Popolare crollerà – cosa che sicuramente avverrà –, il trionfo del proletariato sarà indiscutibile. Allora stabiliremo la dittatura del proletariato»119. Per raggiungere quell’obiettivo egli non riteneva fosse necessario impiegare metodi violenti con i repubblicani, che, venuto il momento, si sarebbero semplicemente messi da parte. Come li esortava a fare in un successivo discorso ad Oviedo: Noi diciamo ai governanti: se voi, a causa dei vostri metodi, della vostra ideologia o dei vostri obblighi tradizionali verso voi stessi, non potete dare, né cercate di dare soluzione a questi problemi nella forma che noi vogliamo, è un dovere dei governanti cogliere la migliore occasione che si presenti per lasciare via libera alla classe lavoratrice che ancora non ha «Claridad», 2 maggio 1936. «Claridad», 1 giugno 1936. 119 «El Socialista», 26 maggio 1936. 117 118

­188

La grande paura del 1936

avuto occasione di dimostrare che con i suoi metodi e i suoi strumenti può dar loro soluzione120.

In realtà, per arrivare alla loro meta, i caballeristi facevano di tutto per rendere impossibile ai governanti la “soluzione dei problemi”. Come avrebbe scritto il prietista Zugazagoitia, la crescita della tensione sociale, «lungi dal produrgli la minima inquietudine, provocava in loro un segreto compiacimento, perché gli scioperi, i tumulti e gli scontri sanguinosi, rappresentavano il fallimento del governo repubblicano»121. 3. Lo spettro della rivoluzione Le crescenti divergenze tra le due componenti del Partito socialista si mutarono rapidamente in un’aperta e intensa ostilità di Caballero e i suoi seguaci verso Prieto, considerato il riformista che, mentre la rivoluzione era all’ordine del giorno, intendeva salvare il capitalismo dal suo crollo imminente. Soprattutto dopo che, alla fine di maggio, il leader “centrista”, facendo riferimento all’ondata di scioperi che, come meglio vedremo più avanti, stava investendo città e campagne, aveva pronunciato nella sua Bilbao un discorso in cui, con accenti assolutamente inediti, raccomandava ai lavoratori di rispettare le compatibilità del sistema capitalista. Noi – aveva detto – dobbiamo renderci conto che oggi la nostra azione di lotta si sviluppa all’interno di un’economia capitalista [...]. Le aspirazioni proletarie all’interno del sistema capitalista trovano forzosamente un limite: le compatibilità dell’economia capitalista. Quando le aspirazioni del proletariato a conseguire dei miglioramenti oltrepassano le compatibilità dell’economia capitalista, quelle aspirazioni sono condannate ad essere frustrate, e invece di condurre all’aumento della capacità di acquisto dell’operaio e alla crescita del suo benessere producono la sua diminuzione, e con essa a volte il collasso [...]. La causa dei lavoratori è giustissima. Ma la giustizia non può essere l’unico regolatore delle aspirazioni operaie finché esiste l’attuale sistema [...]. Se causiamo un rincaro dei costi dei prodotti spagnoli tale da renderli non competitivi, il risultato sarà profon-

120 121

«Claridad», 15 giugno 1936. Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles cit., p. 31.

III. Il lievito della paura

189

damente dannoso, non solo per l’economia capitalista – che questo a un socialista potrebbe interessare poco –, ma per gli stessi operai, che, ansiosi di una giustizia realizzabile solo nel socialismo integrale, andassero oltre le possibilità dell’economia capitalista, entro il cui sistema stiamo vivendo122.

Era l’esatto contrario di quanto andava predicando Caballero, il quale a Saragozza, senza mai nominarlo apertamente, gli aveva replicato: È necessario dare qui una risposta categorica, definitiva, a coloro che sono i nostri nemici, si chiamino come si chiamino e qualunque sia il colore che vogliono darsi. Il momento si avvicina. La classe capitalista è sempre più in peggiori condizioni per risolvere la situazione [...]. Nel momento in cui la classe lavoratrice esige ciò che è giusto la si combatte [...]. Non ci si può chiedere di interrompere gli scioperi. Non si può evitare che si avanzino rivendicazioni. Il dovere del governo è intervenire per sottomettere la classe padronale123.

Caballero ormai si riferiva ai “centristi” in termini di “nemici”. Da tempo i giornali dei due settori avversi del partito si insultavano reciprocamente124. Ma quello stesso giorno in cui il “Lenin spagnolo” parlava a Saragozza, a Écija, vicino a Siviglia, si andò oltre le parole. Il comizio che Prieto vi doveva tenere, a cui partecipavano anche González Peña, Belarmino Tomás – altro rivoluzionario asturiano – e Negrín, non solo fu disturbato da rumoreggiamenti e insulti dei giovani della jsu nelle loro uniformi rosse e blu – questo era avvenuto anche a Ejea e a Bilbao –, ma prima ancora che Prieto iniziasse a parlare, si dovette interrompere, poiché verso la tribuna si cominciarono a sparare diversi colpi di pistola e gli oratori con il loro seguito furono costretti a darsi alla fuga, senza potere evitare che alcuni di loro – tra i quali Negrín – subissero qualche percossa dai giovani che gli si fecero addosso. Raggiunta un’automobile dopo un non breve percorso in cui era stato bersagliato da una «pioggia di pietre e bottiglie di gazzosa», Prieto era riuscito a scappare indenne, anche se la vettura era stata colpita da alcuni proiettili che avevano infranto anche un «El Liberal», 26 maggio 1936. «Claridad», 1 giugno 1936. 124 L’11 maggio, ad esempio, «Claridad» scriveva: «“El Socialista” non si sa con che diritto si chiami così». 122 123

­190

La grande paura del 1936

finestrino. Ma altri esponenti “centristi” erano stati inseguiti lungo la carrozzabile, catturati e picchiati, mentre altri ancora erano rimasti assediati nel municipio fino all’arrivo della forza pubblica125. In seguito all’episodio il deterioramento dei rapporti tra le due componenti del partito si accrebbe ancora di più, perché i caballeristi, anziché censurare quanto avvenuto, magari attribuendone la responsabilità a teste calde locali, tendevano a presentarlo come una reazione dei giovani militanti alle “provocazioni” degli oratori contrarie alla linea rivoluzionaria. La stessa Commissione esecutiva della ugt presieduta da Caballero, sollecitata da uno dei suoi membri a emettere un comunicato di condanna dell’aggressione subita da Prieto, si era rifiutata di farlo126. Anche «Claridad», pur deprecando le violenze di cui era stato oggetto, scriveva che «quanto avvenuto a Écija» non aveva «altre ragioni che lo scontento e il malessere profondissimo che l’immensa maggioranza del Partito Socialista sente da tempo nei confronti di organismi dirigenti dai quali non si considera rappresentata»127. E la risposta di «El Socialista» era stata furibonda: La fratellanza socialista è stata insanguinata da una nuova prole di Caini a seguito di disposizioni date da Madrid. È ormai tardi per invocare un rispetto che da sei mesi «Claridad» ha abbandonato. «Claridad» può ingiuriare, mentire sfrontatamente, eccitare gli animi degli uni contro gli altri. Tutto questo le è proprio. Dolersi di infamie come quella di Écija, no. È vile avvelenare gli animi e caricare le pistole di alcuni ragazzini contro dei compagni che erano andati indifesi e fiduciosi a combattere una battaglia verbale128.

La sinistra repubblicana era chiaramente favorevole a Prieto, ma non potendo fare a meno dell’appoggio dei caballeristi al governo, persisteva nei toni conciliatori anche di fronte alla loro crescente aggressività. «Política» commentava l’episodio di Écija scrivendo: 125 Riprendiamo i dettagli degli avvenimenti da un’intervista rilasciata dallo stesso Prieto e riportata in «El Liberal», 2 giugno 1936. 126 Carlos Hernández, membro della Commissione, aveva motivato il suo parere negativo a esprimere solidarietà a Prieto dicendo: «La ugt ha una determinata tattica contro la quale si sono espressi gli oratori dando in tal modo origine alla protesta» (riportato dal verbale della riunione in Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 461). 127 «Claridad», 1 giugno 1936. 128 «El Socialista», 5 giugno 1936.

III. Il lievito della paura

191

«Abbiamo sempre evitato di intrometterci nelle liti interne al Partito socialista perché noi repubblicani di sinistra siamo alleati con tutto il partito e desideriamo vederlo unito e potente». Certo, si deplorava che da parte dei caballeristi si fosse tornati alla vecchia linea comunista con le accuse di “socialfascismo” ai riformisti, così come avevano fatto «gli agitatori di Éjica contro un combattente dell’Ottobre [il riferimento era a González Peña] mandato in carcere da un governo prefascista». Ma si raccomandava comunque di mantenersi uniti, perché, si diceva in conclusione, «se i nemici della Repubblica – che saranno vinti solo dall’unione di governo, partiti e masse – ci vedono divisi o sul punto di dividerci, riprenderanno animo e vinceranno la partita decisiva»129. Esortazioni vane al punto in cui si era arrivati, che riflettevano la condizione di impotente attesa dello stesso Azaña, il quale si limitava a commentare quanto accaduto nel paese andaluso, scrivendo al cognato tra l’ironico e il rassegnato: «Sembra che gli aggressori fossero degli estremisti del partito, che trovano poco rivoluzionario González Peña e seguono Araquistáin e Baraibar. Il mondo va così»130. Lo scontro all’interno del psoe si era in realtà acutizzato perché la posta in gioco era ormai il pieno controllo del partito, per trasformarlo, seguendo il modello bolscevico, nello strumento fondamentale della rivoluzione, come volevano i caballeristi, o viceversa per consolidare, come volevano i “centristi”, la linea di Prieto nel maggior numero di agrupaciones locali, al fine di consentirgli quanto prima di assumere la guida del governo. In prima fila nell’indicare strumenti e finalità della bolscevizzazione c’era Santiago Carrillo che, come si è visto, se ne era fatto apripista fin dalla creazione della jsu. «Gli autentici interessi [del partito] – scriveva su «Claridad» –, che sono gli stessi della classe operaia, reclamano oggi l’unità di proletari e contadini attraverso le Alianzas, consacrate già dalle ultime esperienze rivoluzionarie. Reclamano la creazione del partito unico del proletariato, del partito bolscevico, che, sorto dalla fusione del Partito Socialista epurato e del Partito Comunista, sarà, per la sua politica e la sua composizione, l’autentica avanguardia della classe [...], l’unico che potrà guidare la dittatura del proletariato nel nostro paese»131. Era in tutto e per tutto la linea indicata dal pce, compresa «Política», 2 giugno 1936. In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 689. 131 «Claridad», 21 maggio 1936. 129 130

­192

La grande paura del 1936

la parola d’ordine delle Alianzas Obreras y Campesinas che, ispirandosi all’esperienza asturiana, il partito proponeva come versione spagnola dei soviet. Pochi giorni dopo, uno dei suoi massimi dirigenti, Jesús Hernández – futuro ministro dell’Istruzione durante la guerra, tanto con Caballero quanto con Negrín – la illustrava con la massima chiarezza sul giornale del partito: Crediamo – scriveva – che questo sia il metodo da seguire all’interno del Partito Socialista. Lotta ideologica, polemica sul terreno dei princìpi, battaglia aperta per epurare il Partito Socialista degli elementi che non lottano in difesa degli interessi della classe operaia, non sentono i suoi problemi e non hanno una linea rivoluzionaria [...]. Cosa caratterizza in questo momento gli uomini che lottano sinceramente per la difesa degli interessi del proletariato e del popolo lavoratore in generale? Oggi la discriminante sta nella posizione che essi hanno rispetto a questi problemi: Alianzas Obreras y Campesinas, necessità di mantenere e riformare il Fronte Popolare, esistenza e rafforzamento delle Milizie popolari, unificazione delle forze giovanili, unità sindacale e, soprattutto, la loro posizione sulla formazione del Partito Unico Rivoluzionario del Proletariato [...]. A coloro che sono contrari alla realizzazione di queste aspirazioni, che sono necessarie per lo sviluppo di una politica rivoluzionaria, resteremo risolutamente avversi, si chiamino come si chiamino132.

Era esattamente – persino negli accenti antiprietisti – la stessa linea dei caballeristi, e una semplice lettura di articoli e discorsi di questo periodo dei principali leader comunisti mostra che quanto scritto da Hernández non era solo espressione di un suo personale estremismo133. Lo stesso segretario Díaz – che come gli altri dirigenti del partito partecipava sempre ai grandi comizi di Caballero e caballeristi, mai a quelli di Prieto e prietisti – aveva più volte propagandato la necessità di costituire le Alianzas e il partito unico. Così, ad esempio, al comizio di Saragozza con Caballero, dove aveva concluso il suo discorso dicendo: «Lottiamo per dare al proletariato spagnolo l’arma di cui ha bisogno per la vittoria. È il Partito Unico. In questa lotta siamo sostenuti dal compagno Largo Caballero e non possiamo stare con quelli che si oppongono a questa necessità della «Mundo Obrero», 16 giugno 1936. Questa è invece l’idea suggerita in Elorza, Bizcarrondo, Queridos camaradas cit., pp. 283-285, dove si sostiene che il particolare estremismo di Hernández gli era ispirato dall’inviato del Comintern in Spagna Vittorio Codovilla. 132 133

III. Il lievito della paura

193

rivoluzione»134. E più tardi, in un discorso a Madrid – sempre con Caballero – si sarebbe pronunciato in modo ancora più esplicito: È necessario stringere i rapporti tra i partiti che debbono unificarsi, che debbono compenetrarsi bene sulle questioni fondamentali poste dalla rivoluzione [...]. In quest’opera di unificazione occorre comprendere che per quanto riguarda la lotta di classe, la non collaborazione con la borghesia e altri punti importanti, i partiti più compenetrati sono il Partito Comunista e il Partito Socialista. All’interno del Partito Socialista c’è una maggioranza che comprende di più questa necessità. Io dico che è il compagno Largo Caballero, in quanto massimo rappresentante di questa maggioranza, a poter rappresentare di fronte al Congresso del Partito, di fronte alle agrupaciones, la necessità di rafforzare questi rapporti [...]. È logico che per arrivare a questo partito [unificato] non ci potranno essere quegli elementi che vogliono condurre il proletariato alla collaborazione con la borghesia. Per arrivare a questo partito è naturale che all’interno del Partito Socialista si dovrà fare un’epurazione [...], creando in questo modo le condizioni per arrivare quanto prima al partito unico marxista-leninista135.

Sebbene dunque i comunisti continuassero a presentarsi come custodi del Fronte Popolare136, che, soprattutto per la sua valenza internazionale, non potevano mettere apertamente in discussione, non si capisce come esso avrebbe potuto sopravvivere se, puntando sopra ogni cosa alla formazione del «partito unico marxista-leninista», davano per scontata l’estromissione dal Partito socialista della sua ala riformista. A parole deprecavano una scissione di quel partito, ma nei fatti la rendevano inevitabile ponendo fino all’ultimo alla Commissione esecutiva del psoe – cioè a Prieto – che già recalcitrava, le seguenti condizioni per aderirvi: – rendersi completamente indipendenti dalla borghesia e rompere completamente il blocco della socialdemocrazia con la borghesia;

«Mundo Obrero», 1 giugno 1936. «Mundo Obrero», 28 giugno 1936. 136 È sulla salvaguardia del Fronte Popolare che si manifestarono alcuni leggeri contrasti tra comunisti e caballeristi. Quando, ad esempio, la ugt aveva minacciato di uscire dal Fronte Popolare se si fosse formato un governo a partecipazione socialista, il giornale comunista aveva dissentito con un editoriale dal titolo: Il compito del momento è rafforzare, non rompere («Mundo Obrero», 8 maggio 1936). 134 135

­194

La grande paura del 1936

– realizzazione preventiva dell’unità d’azione; – riconoscere la necessità dell’abbattimento rivoluzionario della dominazione della borghesia e della instaurazione della dittatura del proletariato in forma di soviet. [...] – costruire il partito sulla base del centralismo democratico, che assicura l’unità di volontà e di azione, e che è stato già convalidato dall’esperienza dei bolscevichi russi137.

Era impossibile che i “centristi” potessero accettare quelle condizioni, la scissione sarebbe stata dunque ineluttabile e così anche la disgregazione del Fronte Popolare, visto che i due partiti separati non avrebbero potuto continuare a convivere dentro di esso, e i repubblicani di Azaña e Martínez Barrio avrebbero indubbiamente seguito quello di Prieto. I comunisti comunque pensavano che la sinistra avesse nel psoe una netta maggioranza – si è visto che Díaz lo aveva detto a Madrid – e che un congresso lo avrebbe sancito – così sostenevano in diversi articoli del loro giornale – mettendo i prietisti di fronte all’alternativa di assoggettarsi o di dover essere loro ad abbandonare il partito138. I caballeristi ne erano così convinti che, dopo essere riusciti a frustrare le ambizioni prietiste di andare al governo, avevano reclamato che si tenesse un congresso straordinario entro giugno, ma la Commissione esecutiva del partito li aveva bloccati, fissandolo per il successivo mese di ottobre139. Prieto evidentemente riteneva che in quel più ampio arco di tempo avrebbe potuto accrescere il suo controllo sul partito riducendo l’influenza caballerista. E a tal proposito già alla fine di maggio l’Esecutiva aveva aperto le ostilità, diramando una circolare rivolta a tutte le agrupaciones, in cui, espressa l’intenzione di escludere dal partito quelle tra esse che fossero morose nel paga-

«Mundo Obrero», 3 luglio 1936. I corsivi sono nel testo. Nell’articolo in cui il giornale comunista ricordava le condizioni di adesione al Partito unico, si diceva anche che i caballeristi le avevano accettate. 139 A proposito del congresso si creò in quei mesi una situazione abbastanza paradossale, perché in febbraio erano stati i prietisti a prospettare la celebrazione di un congresso a giugno suscitando le proteste dei caballeristi. Poi, dopo la facile vittoria di questi ultimi su Prieto circa la partecipazione al governo, le parti si invertirono, poiché essi pensarono – e i prietisti temettero – di avere abbastanza forza per poter conquistare il partito attraverso il congresso. Su questo si veda in particolare Gibaja, Indalecio Prieto y el socialismo español cit., pp. 105-111. 137 138

III. Il lievito della paura

195

mento delle quote140, si manifestava la volontà di «rafforzare la disciplina, debilitata da campagne frazionistiche, dichiarando a tal fine disciolte le agrupaciones che consapevolmente non si attenessero alle risoluzioni del Comitato Nazionale», e si arrivava a definire «pernicioso per l’unità del partito e per la convivenza dei suoi militanti il giornale “Claridad”, [...] vero organo frazionista e scissionista»141. Era una dichiarazione di guerra – in particolare alla potente agrupación di Madrid – che in realtà restò solo una minaccia, perché neppure ai prietisti conveniva far scoppiare il conflitto dirompente che sarebbe seguito se quelle misure fossero state attuate. A essi occorreva prendere tempo, cominciando in primo luogo a verificare quale fosse il reale rapporto di forze all’interno del partito. E a tal fine il Comitato nazionale sottopose al voto delle agrupaciones il rinnovo dei numerosi posti rimasti vacanti nella Commissione esecutiva e, successivamente, affidò a un referendum tra tutti gli iscritti la decisione definitiva sulla data del congresso, che ancora una volta i caballeristi avevano chiesto fosse anticipato. In verità i risultati della prima consultazione divulgati dagli organi di stampa di entrambe le componenti del partito sono inservibili per stabilire il loro peso relativo, poiché sono così divergenti da sottrarsi credibilità vicendevolmente. Ad esempio, per la carica di presidente della Commissione esecutiva, «El Socialista» riportava che Largo Caballero aveva ottenuto 2.876 voti validi, che, sommati ai 7.422 non validi, davano un totale di 10.318, che erano meno della metà dei 21.965 che gli assegnava «Claridad»142. In ogni caso i prietisti si attribuirono una vittoria schiacciante, che li portò a coprire tutti i posti della Commissione esecutiva, escludendo totalmente, con una palese ingiustizia, una componente del partito comunque cospicua, come il successivo referendum avrebbe messo in evidenza. Sebbene infatti fosse scontato il suo esito negativo per i proponenti, dato che 140 La morosità nei pagamenti era così diffusa che di fatto quel criterio equivaleva a uno strumento assolutamente arbitrario per potersi sbarazzare delle agrupaciones “scomode”. 141 «El Socialista», 31 maggio 1936. 142 Si vedano entrambi i giornali alla data del 1° luglio 1936. Per la maggior parte l’annullamento dei voti ottenuti da Caballero e dagli altri candidati della sua lista fu motivato con il fatto che le agrupaciones a loro favorevoli avevano votato per il rinnovamento di tutta la Commissione esecutiva – ritenuta da esse totalmente illegittima – e avevano quindi espresso più voti dei posti da ricoprire (cfr. Gibaja, Indalecio Prieto y el socialismo español cit., pp. 127-128).

­196

La grande paura del 1936

per vincerlo occorreva ottenere il suffragio di più della metà, non dei votanti, ma degli iscritti al partito, i caballeristi, portando al voto un numero consistente di essi, mostrarono di avere una capacità di mobilitazione che i prietisti – cui bastò che non si andasse a votare – difficilmente avrebbero potuto eguagliare143. È possibile che i caballeristi fossero minoranza nel partito144, ma per molti indizi la loro presenza nel paese, nell’elettorato e nei luoghi di lavoro, appare comunque preponderante. In primo luogo perché essi controllavano la ugt che contava un numero di aderenti da dieci a venti volte superiore agli iscritti al partito145, e, quantunque l’influenza caballerista variasse certamente a seconda delle zone e dei settori produttivi, essa era sui luoghi di lavoro, in quei mesi di forte conflittualità, indubbiamente notevole. Inoltre, sebbene si trattasse di un sindacato, le sue sezioni locali spesso assumevano iniziative politiche – in particolare nei molti centri minori dove le organizzazioni del psoe erano assenti –, poiché non facevano grandi distinzioni tra le due funzioni146. La sua stessa dirigenza, a partire dal suo segretario Caballero, concepiva la ugt, soprattutto dopo che gli erano sfuggiti di mano 143 Nel caso del referendum per l’anticipazione del congresso i risultati furono dati, ormai alla vigilia del golpe, solo da «El Socialista» del 15 luglio 1936, che li riportò nel modo seguente: iscritti al partito 59.846; voti favorevoli all’anticipazione 13.427; voti annullati 10.573. Sulla legittimità di tutti gli annullamenti, diversamente motivati, si possono avanzare notevoli riserve. 144 Prieto riteneva che la proposta, più volte avanzata dai caballeristi, di una riorganizzazione del partito che accrescesse il potere decisionale degli organi centrali rispetto a quello delle agrupaciones periferiche, indicava che essi, essendo in minoranza in gran parte di queste, contavano soprattutto sull’agrupación di Madrid per poterlo controllare (cfr. S. Juliá, La izquierda del psoe (1935-1936), Siglo XXI, Madrid 1977, p. 115). 145 L’ultimo censimento completo degli iscritti alla ugt era del giugno 1932 e indicava la cifra di 1.041.539 (cfr. M. Bizcarrondo, Entre la democracia y la revolución, 1931-1936, in Historia de la ugt, vol. 3, Siglo XXI, Madrid 2008, p. 18). Ma nel dicembre dello stesso anno, durante una riunione del Comitato nazionale del sindacato, uno dei suoi dirigenti, Trifón Gómez, affermava: «Approfitto dell’occasione per dire che il movimento dell’ugt non è costituito dal milione o dal milione e duecentomila di cui si è arrivati a parlare. In realtà gli iscritti sono 797.706, di cui 199.860 sono da tempo morosi, e dunque quelli in regola con i pagamenti, o in ritardo di due o tre trimestri, sono 597.846» (ivi, p. 199). Comunque, quali che siano state le successive fluttuazioni degli aderenti al sindacato, essi dovevano costituire un numero di gran lunga superiore ai 59.846 iscritti al partito del luglio 1936. 146 Su questo si veda Graham, Socialism and War. The Spanish Socialist Party in power and crisis, 1936-1939 cit., p. 184.

III. Il lievito della paura

197

la Commissione esecutiva e il Comitato nazionale del partito, come una sorta di partito parallelo o complementare147. Tanto è vero che egli aveva preteso e ottenuto che essa fosse tra i contraenti del patto di Fronte Popolare, che, come si è visto, al momento del possibile incarico di governo a Prieto, aveva minacciato di abbandonare, provocando delle gravi conseguenze politiche. Del resto, probabilmente erano state la notevole influenza dei caballeristi sindacalizzati al momento di scegliere i candidati alle Cortes e la loro consistente presenza nell’elettorato ad aver dato alla sinistra del partito la netta maggioranza dei deputati e dei delegati per le elezioni presidenziali. E d’altronde gran parte dei deputati socialisti erano stati eletti in regioni tra le più popolose – Andalusia, Nuova Castiglia, Levante – che coincidevano con quelle in cui i caballeristi avevano una forza rilevante anche nel partito148. La superiorità della sinistra all’interno del psoe – oltre che nel più ampio movimento socialista – era d’altro canto persuasione diffusa tra i repubblicani e negli ambienti moderati. Lo stesso Azaña già alla fine di marzo aveva scritto al cognato: «Sembra sicuro che nel Congresso del partito vincerà Largo, con conseguente scissione. Proprio quello che ci voleva in queste circostanze. Tutti i sintomi mi fanno temere una breve durata della politica di appoggio [al governo]»149. E la stampa moderata manifestava talvolta la stessa convinzione, come faceva, ad esempio, «La Vanguardia» di Barcellona, quando alla fine di maggio, a proposito del conflitto nel psoe tra i due leader socialisti, scriveva: Il signor Prieto che, secondo tutti gli indizi, sembra dover perdere all’interno dell’organizzazione, è tuttavia quello i cui discorsi hanno maggiore risonanza e la cui propaganda è seguita dall’opinione pubblica non socialista con più viva attenzione. In realtà ciò si deve al fatto che il signor Prieto si va presentando come un borghese avanzato, come un uomo 147 Dopo che Caballero, con le sue dimissioni dalla Commissione esecutiva, aveva perduto il controllo del partito «la ugt recuperò la sua vocazione e libertà politica e di fatto cominciò ad operare come un partito politico, assumendo iniziative sue proprie e rifiutandosi di ricevere alcun orientamento dal psoe» (S. Juliá, Los socialistas en la política española. 1879-1982, Taurus, Madrid 1996, p. 229). 148 Per una valutazione della forza territoriale dei caballeristi nel partito si veda Juliá, La izquierda del psoe (1935-1936) cit., pp. 306-310. 149 Lettera del 21 marzo 1936 in de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 669.

­198

La grande paura del 1936

della sinistra radicale, ma non proletaria. Per questo la sua influenza tra i socialisti è sempre più debole, mentre parallelamente vanno crescendo la sua autorevolezza e il suo gradimento al di fuori dei settori di classe. [...] [Invece] acquista ogni giorno un maggior numero di proseliti negli ambienti operai la posizione massimalista del signor Largo Caballero [che] [...], fermo nel suo proposito di unificare il proletariato per lanciarlo all’assalto degli ultimi baluardi capitalisti, adopera nella sua propaganda toni sempre più radicali150.

E più tardi, commentando un comizio di Caballero, lo stesso giornale scriveva: Nel suo discorso di ieri ha dichiarato che egli non farà né ora né mai una scissione all’interno del Partito Socialista. Questo è facile quando, come nel suo caso, si ha la sicurezza di contare su una grande maggioranza dentro l’organizzazione. Perché, naturalmente, chi sa che vincerà non è disposto a fare scissioni, mentre con la sua intransigenza può obbligare altri a farlo, anche contro gli auspici di coloro che sono minoritari. E questo è proprio quello che sta succedendo con l’ormai famosa rivalità tra i signori Largo Caballero e Prieto, perché è improbabile che quest’ultimo possa sopportare, senza andarsene dal partito, le conseguenze della piena vittoria del signor Largo Caballero, quando questa, fatalmente, si sarà realizzata151.

Caballero, a sua volta convinto della travolgente supremazia del socialismo rivoluzionario, era in quei giorni pienamente calato nel ruolo di “Lenin spagnolo”. Ed erano soprattutto i comunisti che lo incoraggiavano a credersi tale, con l’efficace contributo di alcuni compagni socialisti che già erano entrati nell’orbita del Comintern. Tra questi si distingueva per attivismo Margarita Nelken, che, di ritorno da un viaggio a Mosca – nei primi mesi di guerra sarebbe poi passata al pce –, in un discorso a Badajoz, diceva: In Russia si ha per il compagno Caballero la stima più fervente e la più grande considerazione [...]. Non potrei dirvi la mia emozione nel vedere che in quella Piazza Rossa che – ne sono certa – tutti sogniamo, si distribuiva tra la gente, che sa cos’è una rivoluzione, il ritratto di Largo Caballero [...]. Lì in Russia tutti sanno chi è il compagno Largo Caballero, e pertanto noi dobbiamo dire che è giusta la sua linea e non quella di 150 151

«La Vanguardia», 26 maggio 1936. «La Vanguardia», 9 giugno 1936.

III. Il lievito della paura

199

coloro che ne propongono una diversa [...]. È ora che finalmente in questo partito si segua la via rivoluzionaria, è necessario arrivare finalmente alla perfetta unificazione organica e ideologica con i nostri compagni comunisti, dai quali, in fondo, ci separano solo delle piccolezze che ormai non hanno più ragion d’essere152.

Esaltato anche da queste lusinghe, Caballero procedeva più speditamente e con maggiore convinzione di qualche tempo prima – quando a spingere erano soprattutto i comunisti – verso la creazione di quel partito unico che si sentiva destinato a guidare e, ne era certo, si sarebbe costituito dopo il Congresso. Ma si rendeva conto che, perché fosse veramente l’unico partito del proletariato, occorreva che vi aderisse anche la grande massa di lavoratori che seguivano la cnt, il sindacato anarchico che il 1° maggio aveva aperto il suo Congresso nazionale a Saragozza, registrando circa 560.000 iscritti, ma che probabilmente aveva nel paese un seguito anche più alto. Raggiungere quell’obiettivo gli dovette sembrare più possibile che in passato, perché quella massa era certamente percorsa anch’essa da un fervore rivoluzionario, ma al tempo stesso, influenzata da un’ideologia antipolitica e antigerarchica, era più di ogni altra un gregge senza pastore, priva di un gruppo dirigente che la orientasse e la tenesse sotto controllo. Se questo poteva apparire a Caballero un fatto propizio ai suoi disegni – bastava colmare un vuoto e mettersi alla testa di quegli uomini infiammandoli con parole d’ordine rivoluzionarie – in realtà costituiva anche un handicap, poiché la mancanza di leader anarchici di statura nazionale che potessero trascinare il loro seguito, da convincere e coinvolgere, rendeva assai più difficile radunare e attrarre a sé quelle forze. Così, sebbene non ci fosse quasi comizio in cui Caballero non rivolgesse un appello unitario ai “compagni anarchici”153 – in quello di Cadice, a fine maggio, aveva partecipato anche un dirigente locale della cnt, Vicente Ballester, con cui si era stretto in un abbraccio – i passi avanti in quella direzione furono molto pochi. «Mundo Obrero», 19 maggio 1936. In particolare nel meeting di Saragozza, tenuto insieme a Díaz, Caballero apriva il suo discorso dicendo: «Compagni, il comizio che celebriamo deve costituire per il proletariato spagnolo un momento storico, perché deve servire a suggellare la fraternità tra tutti i lavoratori – tanto della cnt che della ugt, tanto socialisti che comunisti – e anche la promessa che in futuro lotteremo tutti uniti contro il nemico comune» («Claridad», 1 giugno 1936). 152 153

­200

La grande paura del 1936

La progressione degli orientamenti rivoluzionari della sinistra so­ cialista aveva certamente suscitato attenzione nell’area libertaria. Caballero, che nel biennio riformista era stato con Azaña il principale rappresentante di quel governo contro cui gli anarchici si erano sollevati due volte, ora, secondo quanto scriveva il loro più importante organo di stampa, «Solidaridad Obrera», «incarna[va] i pugni levati in alto e rappresenta[va] nel campo socialista lo spirito germinato a Mieres e ad Oviedo»154. Al Congresso di Saragozza veniva persino votata una risoluzione sulle “Alleanze rivoluzionarie” in cui si affermava «l’ineludibile necessità di unificare nell’opera rivoluzionaria le due organizzazioni: ugt e cnt», per abbattere il sistema politico e sociale esistente ed edificarne uno nuovo, per la cui difesa era «imprescindibile l’unità d’azione, al di là degli interessi particolari di ciascuna componente»; e in conseguenza si sollecitava la costituzione di una commissione formata dai rappresentanti dei due sindacati che stabilisse le condizioni per la creazione della Alianza Obrera Revolucionaria155. Ma in realtà non se ne fece nulla. Già nel comizio pubblico con cui si era chiuso il Congresso, più di un oratore aveva manifestato molte riserve rispetto alla prospettata unificazione con la ugt156. Non tardò perciò ad affermarsi una controtendenza, che si esprimeva nel monito apparso sempre su «Solidaridad Obrera», in cui, a proposito dei rapporti con il sindacato socialista, e con chiara allusione all’abbraccio di Cadice, si diceva: «Basta con le mescolanze. Manteniamo la nostra personalità [...]. E non ci venga nemmeno in mente di abbracciarci, di intervenire insieme ai comizi, di mangiare nello stesso piatto»157. E Largo Caballero tornò a essere per gli anarchici «il socialista burocrate di un tempo»158. A impedire quella convergenza c’erano in realtà molteplici fattori. In primo luogo la permanente competizione tra i due sindacati per conquistare adepti sui luoghi di lavoro, che li metteva a gara nel 154 «Solidaridad Obrera», 29 marzo 1936. Mieres era uno dei centri più importanti del bacino minerario asturiano. 155 El Congreso Confederal de Zaragoza, Ediciones cnt, s.l., 1955, pp. 187-188. 156 Alcune di tali riserve erano riportate in «ABC», 12 maggio 1936. 157 «Solidaridad Obrera», 29 maggio 1936. 158 Commentando il discorso di Caballero a Saragozza «Solidaridad Obrera» scriveva: «Qualche giorno fa, tracciando un breve profilo del leader socialista, abbiamo espresso un commento favorevole. Ma oggi ci vediamo costretti a dire che l’oratore di Saragozza ci si presenta come il socialista burocrate di un tempo» («Solidaridad Obrera», 2 giugno 1936).

III. Il lievito della paura

201

contendersi la rappresentanza operaia di fronte al padronato. Non sempre era la cnt ad alzare il livello delle rivendicazioni per mostrarsi più dura e irriducibile. Anzi, là dove sentiva meno la concorrenza della ugt – come a Barcellona, Siviglia e Saragozza – essa mostrava di agire come un vero sindacato, con richieste accettabili dalla controparte, senza alcun proposito di rendere impossibile la sopravvivenza delle imprese per determinare il crollo del sistema capitalista, come spesso era intento, più o meno esplicito, del sindacato socialista159. Invece, nelle località in cui il confronto con esso era più teso, generalmente tendeva a superarlo in combattività e intransigenza, come a Madrid e a Malaga, dove a giugno, nel quadro di una lotta dei lavoratori dell’industria conserviera, i contrasti tra la cnt, favorevole allo sciopero, e la ugt, contraria, degenerarono in reciproci attentati a colpi di pistola che lasciarono sul terreno alcune vittime. Ma un ostacolo ancor più insormontabile all’auspicata unione delle due centrali sindacali era costituito dalla tendenza evidente della sinistra socialista a concepirla soltanto come una incorporazione della cnt nella ugt e nel futuro partito rivoluzionario guidato da Largo Caballero. «Claridad» salutava con soddisfazione la risoluzione del Congresso di Saragozza sull’Alianza Obrera Revolucionaria160, ma agli anarchici non poteva sfuggire che i caballeristi la consideravano solo uno strumento per l’insurrezione, proponendosi di coronarne la vittoria con l’instaurazione immediata della dittatura del proletariato, che per essi significava dittatura del Partito socialista tout court. Così lo indicava, ad esempio, con molta chiarezza Luís Araquistáin, che in quegli stessi giorni, in polemica con il comunista Uribe, il quale aveva sostenuto che le Alianzas Obreras dovevano essere anche i fondamentali organi di potere della dittatura del proletariato, scriveva su «Leviatán»: Si vuole evitare che il Partito Socialista eserciti pienamente il Potere dopo la rivoluzione. Ma in Russia non è il partito comunista che lo eser159 Sugli atteggiamenti più genuinamente rivendicativi da parte della cnt in alcune città si vedano: J. Casanova, De la calle al frente. El anarcosindicalismo en España (1931-1939), Crítica, Barcelona 1997, pp. 147-148; E. Ucelay da Cal, La Catalunya populista. Imatge, cultura i política en l’etapa republicana (1931-1939), La Magrana, Barcelona 1982, pp. 269-277; J.M. Macarro Vera, La utopía revolucionaria. Sevilla en la Segunda República, Monte de Piedad, Sevilla 1985, pp. 72-80. 160 Cfr. «Claridad», 12 maggio 1936.

­202

La grande paura del 1936

cita? [...]. Il partito comunista è in Russia l’organo basilare della dittatura. In Spagna il Partito Socialista non vorrebbe nulla di più; ma i compagni comunisti debbono comprendere [...] che il Partito Socialista, senza tradire la sua storia, la fiducia che in esso hanno riposto le più potenti organizzazioni operaie del paese e la missione che deve compiere in Spagna – e che a tal fine si sta riorganizzando, depurando e fortificando – non può volere nulla di meno161.

Era evidentemente impossibile che questa prospettiva potesse essere condivisa dagli anarchici. Ma d’altro canto anche le condizioni che essi stessi ponevano ai loro potenziali alleati rivoluzio­nari erano per questi inaccettabili: innanzitutto perché nella prima di tali condizioni, così come era indicata nelle risoluzioni congressuali, si esigeva che «la ugt, nel firmare il Patto di Alleanza rivoluzionaria, riconosce[sse] esplicitamente il fallimento del sistema di collaborazione politica e parlamentare [con la borghesia]» e che, «come conseguenza logica di tale riconoscimento», essa smettesse «di prestare qualsiasi tipo di collaborazione politica e parlamentare all’attuale regime imperante»162. Ciò costituiva anche per i caballeristi una condizione che, nei termini ultimativi in cui era formulata, non potevano soddisfare, poiché avrebbe comportato una crisi di governo che nell’immediato neppure essi volevano provocare. Ma era soprattutto la visione del futuro post-rivoluzionario concepita dagli anarchici a dividerli inconciliabilmente dalla sinistra socialista e dai comunisti. Il Congresso di Saragozza l’aveva riassunta in una risoluzione intitolata «Il comunismo libertario nella concezione della cnt» in cui, a proposito dell’«organizzazione della nuova società», si diceva tra l’altro: Conclusa la fase violenta della rivoluzione, si dichiareranno aboliti: la proprietà privata, lo Stato, il principio di autorità e, quindi, le classi che dividono gli uomini in sfruttatori e sfruttati, oppressi e oppressori. Socializzata la ricchezza, le organizzazioni dei produttori, ormai liberi, si incaricheranno dell’amministrazione diretta della produzione e del consumo. 161 Si veda l’articolo nel numero di maggio della rivista, riportato in Preston (a cura di), Leviatán: antología cit., pp. 338-339. 162 El Congreso Confederal de Zaragoza cit., pp.187-188. Il corsivo è nel testo.

III. Il lievito della paura

203

Stabilita in ogni località la Comune Libertaria, metteremo in marcia il nuovo meccanismo sociale. I produttori di ogni ramo e competenza, riuniti nei loro Sindacati e nei luoghi di lavoro, determineranno liberamente la forma in cui questo dovrà essere organizzato163.

Questo quadro non solo era assolutamente incompatibile con la dittatura del “partito unico rivoluzionario” cui tendevano i caballeristi, ma si presentava con tali connotazioni utopistiche da non impensierire troppo neppure quella “borghesia” designata come vittima principale della rivoluzione libertaria. Del resto la violenza anarchica, temibile per le sue episodiche esplosioni, appariva così zavorrata dal peso di teorie ingenue e irrealistiche, da non poter mai costituire lo strumento decisivo per la creazione e il consolidamento di un potere rivoluzionario stabile e duraturo. Finché la rivoluzione sociale non avrà trionfato internazionalmente – si leggeva nelle risoluzioni del Congresso – si adotteranno le misure necessarie per difendere il nuovo regime, sia contro il pericolo di un’invasione straniera capitalista, sia per evitare la controrivoluzione all’interno del paese [...]. Il Popolo armato sarà la maggior garanzia contro ogni tentativo delle forze interne o esterne di restaurare il regime distrutto. Ci sono migliaia di lavoratori che sono passati per le caserme e conoscono la tecnica militare moderna. Ogni Comune deve avere le proprie armi e i propri elementi di difesa, che non debbono essere distrutti per essere convertiti in strumenti di lavoro fintanto che la rivoluzione non si sia consolidata definitivamente. Raccomandiamo di conservare gli aerei, i carri armati, i camion blindati, le mitragliatrici e i cannoni antiaerei, perché è dall’aria che può venire il più serio pericolo di invasione straniera. Se un tale momento dovesse arrivare, il Popolo si mobiliterà rapidamente per far fronte al nemico, e appena i produttori avranno terminato la loro missione difensiva torneranno al loro posto di lavoro164.

Nessuno di coloro che in quella primavera temevano la rivoluzione poteva immaginare che essa, quando di lì a poco si sarebbe avverata, avrebbe avuto per gran parte quei connotati utopici, con le “comuni”, le loro collettivizzazioni autarchiche, e le resistenze libertarie alla ricostituzione di un esercito regolare della Repubblica. 163 164

Ivi, pp. 191-192. Ivi, p. 201.

­204

La grande paura del 1936

Sembrava che non potesse essere di lì, dal lato degli anarchici, che sarebbe potuto arrivare – e infatti non poteva arrivare soltanto di lì – il pericolo rivoluzionario. Molto più preoccupante era quello che si agitava nell’area caballerista e comunista, che faceva riferimento alla tradizione di una grande rivoluzione vittoriosa e proclamava di star preparando, attraverso l’espansione e l’addestramento delle milizie, gli strumenti della violenza necessaria per attuarla anche in Spagna. Probabilmente lo dicevano, più che farlo, ma rispetto alla paura che incutevano la differenza era irrilevante. Si è già detto della frequente presenza delle milizie, oltre che negli scontri con i falangisti, in cerimonie e comizi. Ma nel corso di quei mesi si infittirono le occasioni in cui gli oratori di quei meeting, alludendo alle milizie che vi presenziavano, o rivolgendosi direttamente a esse, indicavano apertamente quali fossero i compiti di lotta che essi intendevano dovessero svolgere. Ad esempio, al comizio tenuto il 1° maggio a Valencia dal Partito comunista, Antonio Mije, membro della Direzione e fedelissimo del Comintern165, diceva: Noi appoggiamo il governo in questi momenti in cui le destre vogliono rompere il Fronte Popolare, perché abbiamo ancora bisogno di una tappa di Fronte Popolare per preparare le forze di questo esercito potente (rivolgendosi alle Milizie) che deve sostituire il regime capitalista [...]. Bisogna creare le Milizie Operaie e Contadine che sono il futuro Esercito Rosso. Che non ci si dica che non abbiamo armi, perché con l’organizzazione e la disciplina le toglieremo ai fascisti, come hanno fatto in Russia [...]. Il giorno in cui il popolo si lancerà nuovamente nelle strade non lo farà per consegnare il Potere ai repubblicani. È arrivato il momento di lasciare il passo alla gioventù e tutti noi dobbiamo sottometterci a un giudizio. Quelli che dicono che la classe operaia non è preparata per fare la rivoluzione, o sono degli ignoranti o dei traditori. In nome dell’Unione Sovietica, a fianco della quale dobbiamo serrare le fila, vi dico che il Primo Maggio del prossimo anno dovremo celebrarlo in piena vittoria (Ovazione)166 .

E qualche giorno dopo lo stesso Mije, in un altro comizio, questa volta a Badajoz, si mostrava perfettamente consapevole dell’effetto di terrore che – nella borghesia, diceva, ma in realtà in tutti i cittadini 165 Su Mije, come uomo strettamente legato al Comintern, si veda Elorza, Bizcarrondo, Queridos camaradas cit., p. 156 e passim. 166 «Mundo Obrero», 2 maggio 1936. Le parole tra parentesi tonde sono nel testo.

III. Il lievito della paura

205

che si opponevano al comunismo – provocavano le esibizioni delle milizie. E rincarava la dose di paura con le sue parole minacciose: Io penso che il cuore della borghesia di Badajoz non batta normalmente da quando questa mattina ha visto sfilare per le strade le Milizie in uniforme e con il pugno in alto; da quando questa mattina ha visto sfilare migliaia e migliaia di giovani operai e contadini che sono gli uomini del futuro esercito rosso operaio e contadino di Spagna [...]. Stiamo dando una dimostrazione della forza, dell’energia, della disciplina delle masse operaie e contadine inquadrate nei partiti marxisti, che si preparano a farla finita molto presto con questa gente che in Spagna ancora continua a dominare e sfruttare in modo crudele la parte migliore, più onesta e più laboriosa del popolo spagnolo [...]. In Spagna le due classi antagoniste della società debbono arrivare a uno scontro violento e definitivo, perché la Storia lo esige se vogliamo raggiungere il fine che ci siamo proposti167.

Ancora più numerosi erano gli analoghi incitamenti e vaticini della sinistra socialista, e dello stesso Largo Caballero. «Dovete prendere coscienza – diceva ad esempio ai giovani socialisti e comunisti di Cadice assembrati nella plaza de toros con le loro uniformi rosse e blu – che in futuro l’azione della classe lavoratrice non si potrà limitare semplicemente a questi raduni per sfoggiare le divise. Bisogna che la Gioventù organizzata entri nell’ordine di idee che nel nostro paese, come in tutti gli altri, deve arrivare il momento di compiere un’azione energica e efficace per vincere i nostri nemici, e che questa azione sarete soprattutto voi giovani a doverla realizzare»168. E più tardi, nel comizio di Oviedo, dopo un’altra parata di giovani in divisa, sarebbe stato ancora più esplicito, affermando: Debbo dirvi che un giorno queste manifestazioni dovranno trasformarsi in fatti di diversa natura [...]. Fate in modo che il proletariato spagnolo possa rafforzare la sua volontà e la sua coscienza socialista perché quando arrivi il momento possa vincere il nemico comune e imporre la sua ideologia. Questo esercito che ha sfilato qui questa mattina, questo esercito pacifico [...], ha un’importanza che non potranno mai comprendere i nostri nemici o coloro che si dicono amici e non hanno coscienza socialista. Perché questo esercito pacifico può e deve trasformarsi domani in un esercito che non sarà così pacifico (Molto bene), che non lo potrà 167 168

«Claridad», 19 maggio 1936. «Claridad», 25 maggio 1936.

­206

La grande paura del 1936

essere, che non lo dovrà essere; non perché lo voglia esso, ma perché la Storia gli imporrà di non esserlo169.

Di fronte al futuro minaccioso prospettato dall’uomo che, controllando la rappresentanza parlamentare socialista, teneva in pugno il governo, molti moderati, non solo di destra, guardavano, come unica possibile via d’uscita, a Prieto, il campione, per Caballero, dei «finti amici» privi di «coscienza socialista». La stampa del centrismo repubblicano ne tratteggiava la figura adeguandola alle sue speranze. Come si è visto «La Vanguardia» lo definiva «borghese avanzato», «uomo della sinistra radicale, ma non proletaria», di cui andavano crescendo l’autorevolezza e il gradimento «al di fuori dei settori di classe»170. «Ahora» scriveva di lui che la sua forza, «dopo i discorsi di Cuenca, Egea de los Caballeros e Bilbao, non sta nella rivoluzione, ma nell’azione di governo disciplinata. Questa al massimo può consentire la rivoluzione dall’alto, ma non lo “Stato classista” che converte in padrona assoluta dei destini pubblici una classe distruggendo le altre»171. Eppure non è che le cose dette da Prieto e dagli uomini a lui più vicini fossero poi così rassicuranti. A Bilbao, ad esempio, dove aveva esortato i lavoratori a moderare le loro richieste per non portare al fallimento le imprese, aveva però esaltato la rivoluzione delle Asturie dicendo: «Il governo che [oggi] regge i destini della nazione rappresenta, come il precedente, il trionfo della rivoluzione; rappresenta la vittoria degli asturiani; rappresenta la solidarietà della Spagna con i minatori delle Asturie che hanno difeso la libertà con le armi alla mano», e aveva definito la collettivizzazione come «pietra maestra delle aspirazioni del Partito Socialista»172. A metà giugno, a Badajoz, González Peña, che solitamente introduceva con un suo intervento i comizi di Prieto, avrebbe detto: «Le Asturie sono pronte per il secondo turno della rivoluzione, appena l’ora sarà suonata. Non chiedete armi al governo; cercatele voi stessi, prescindendo dal governo o contro il governo se è necessario. Questo è urgente, perché il momento di agire può essere molto vicino»173. E «ABC» «Claridad», 15 giugno 1936. Cfr. supra, nota 150. 171 «Ahora», 26 maggio 1936. 172 «El Liberal», 26 maggio 1936. 173 Citato in J.A. Navarro Gisbert, ¿Por qué fracasó la II República?, Altera, Barcelona 2006, p. 617. 169 170

III. Il lievito della paura

207

commentava queste parole scrivendo: «E González Peña è l’uomoreclam utilizzato per la sua propaganda da Indalecio Prieto, il leader moderato del socialismo!»174. È probabile, almeno per quanto riguarda Prieto, che quei richiami alle Asturie e agli obiettivi rivoluzionari fossero ritenuti necessari per seguitare ad avere un legame con la base socialista. Ma al leader bilbaino le parole non sarebbero bastate, se, come i moderati auspicavano, si fosse deciso – prima o dopo il congresso – ad assumere la testa di un governo centrista, al di fuori del Fronte Popolare, per mettere fine alle violenze, al disordine e alla crescente insubordinazione sociale. È comprensibile dunque che un uomo con la sua storia non si decidesse a compiere quel passo. Il deputato socialista Luis Romero Solano in seguito avrebbe narrato di aver partecipato a una riunione tenuta a metà maggio dalla frazione caballerista del gruppo parlamentare, nella quale Alvarez del Vayo aveva sostenuto che Prieto aveva intenzione di compiere un colpo di Stato, e che, preso il potere, egli non avrebbe esitato a soffocare nel sangue il movimento rivoluzionario, così come aveva fatto Gustav Noske in Germania nel 1919. La maggior parte dei presenti, a cominciare da Wenceslao Carrillo, padre di Santiago e fedelissimo di Caballero, avevano respinto quella supposizione175. Ma è probabile che il fantasma di Noske agitasse l’animo di Prieto. Perché non poteva sfuggirgli che assumere il governo in funzione di restauratore dell’ordine, avrebbe inevitabilmente comportato l’attuazione di un’ampia azione repressiva.

174 175

«ABC», 13 giugno 1936. Cfr. Romero Solano, Vísperas de la guerra de España cit., p. 176.

IV RISARCIMENTI Ai primi di giugno, nel corso di un dibattito alle Cortes sulla sorte delle scuole cattoliche, il deputato Pedro Sáinz Rodríguez, monarchico e clericale, futuro ministro dell’Educazione nazionale nel governo di Franco durante la guerra civile, aveva sprezzantemente replicato al socialista Ginés Ganga che lo aveva interrotto: «Sua Signoria prima si faccia la barba, e poi potrà interrompere»1. Quella battuta era solo una nervosa “vendetta” – banale e fuori luogo – per l’interruzione. Ma la scelta spontanea e immediata da parte di Sáinz di ciò che poteva essere pungente per l’avversario rivelava un profondo senso di superiorità nei suoi confronti. Non sociale, perché Ganga apparteneva a una facoltosa famiglia della provincia di Alicante – suo nonno e suo padre erano stati leader locali del Partito conservatore –, ma di stile, di decoro, affidato ad abbigliamento e rasatura impeccabili, che distingueva l’appartenenza a un’elite, che il deputato alicantino, socialista caballerista, aveva chiaramente tradito. Una più netta accentuazione di classe aveva invece avuto la frase irosa – «Sua Signoria è una nullità, un pigmeo»2 – che Calvo Sotelo, uomo di altezza e complessione imponenti, aveva rivolto al deputato prietista Bruno Alonso, di taglia molto modesta, provocando, come si è visto all’inizio, la furente sfida di questi ad andare fuori dell’aula per regolare i conti3. Perché, sebbene non vi fosse necessaria relazione tra corporatura e appartenenza sociale, c’erano in quelle Cortes parecchi esempi di una palese differenza di aspetto e costituzione fisica tra deputati di destra e di sinistra, che rimandava all’antica eo n. 39, 4 giugno 1936, p. 47. eo n. 29, 19 maggio 1936, p. 17. 3 Cfr. supra, p. 7. 1 2

dsc, dsc,

IV. Risarcimenti

209

agiatezza degli uni e a una non lontana indigenza e malnutrizione degli altri. A fronte dei Calvo Sotelo e dei Sáinz Rodríguez, floridi, rotondeggianti, ben curati nella persona e nell’abito, c’erano i Bruno Alonso – magro, mingherlino, con basco e senza cravatta –, il panettiere José Díaz o il metalmeccanico Vicente Uribe, di piccola statura, con connotati proletari di molte generazioni, dimessi nel vestire qualunque abito indossassero. Fuori dal Parlamento quelle diversità di condizione sociale e materiale, apparivano molto più marcate. Perché il dominio dei señoritos – categoria che comprendeva tutti i maschi giovani e meno giovani delle classi superiori, a cui appartenevano i Sáinz e i Sotelo – non si manifestava soltanto tramite le evidenze dell’enorme dislivello di benessere tra essi e i membri delle classi più umili, ma anche attraverso i segni del loro potere personale e della soggezione degli altri. Sguardo basso, capo chino, formule di saluto di estrema deferenza, non erano solo diffuse tra la popolazione contadina, ma caratterizzavano anche nelle città la condotta di molti sottoposti – camerieri, portieri, commessi, ma anche artigiani e manovali – verso i padroni e i rappresentanti delle classi alte in genere. Su quelle schiene curve pesava un bisogno antico, che la vittoria del Fronte Popolare sembrava ora poter togliere di dosso. Così, molte schiene cominciarono a raddrizzarsi. Lo storico Gerald Brenan, che aveva osservato quel cambiamento nei lavoratori del porto di Malaga, ricordava: «Lo sguardo di trionfo nei volti degli operai era a volte molto ostentato. Gli uomini che nel porto conducevano i carri a due ruote si mantenevano infaticabilmente eretti, tenendo le redini con un gesto da aurighi greci. La loro postura orgogliosa, di fiducia in se stessi, mostrava che già si sentivano i padroni della città»4. E, soprattutto nelle campagne, a cambiare non erano solo le posture, ma anche le parole. Ora i corpi dei lavoratori spesso si facevano addosso minacciosi e le parole non erano più di richiesta o di supplica, ma di intimazione o imposizione. E anche là dove non si arrivava allo scontro fisico, «il tono di aggressività e di autosufficienza assunto da coloro che per costume e tradizione erano tenuti ad essere sottomessi e rispettosi produceva [nei señoritos] una comprensibile inquietudine»5. 4 G. Brenan, Memoria personal. 1920-1975, Alianza Editorial, Madrid 19876 (ed. or. 1974), p. 389. 5 Pérez Yruela, La conflictividad campesina en la provincia de Córdoba cit., p. 206.

­210

La grande paura del 1936

Ma i sottomessi restavano numerosi. I sumisos – come sprezzantemente li designavano i “ribelli” – erano «i lavoratori più duttili e servili che nella situazione di prima erano stati preferiti dai proprietari per la loro particolare sudditanza e disposizione ad accettare bassi salari»6. E adesso toccava a loro essere esclusi. In diverse località era difficile trovare lavoro per i braccianti non iscritti al sindacato. Molte erano le denunce dei deputati di centrodestra su una diffusa gestione delle borse di lavoro che faceva sì che i braccianti non aderenti alla fntt o alla cnt finissero in fondo alle liste di collocamento. Ma al di là dell’uso strumentale che la destra poteva farne, era del tutto verosimile che, vista anche la penuria di posti di lavoro, a essere privilegiati nelle assegnazioni dei posti fossero i lavoratori sindacalizzati. Così come denunciava in una lettera a Calvo Sotelo un bracciante di Las Cabezas de San Juan (Siviglia), che così gli scriveva: Sono un lavoratore manuale addetto al duro lavoro dei campi; politicamente repubblicano iscritto dall’anno 1919 al Partito Radicale. Fatta questa presentazione e questa confessione entro in materia [...]. In questi paesi impera la legge del più forte dove costantemente si vedono gruppi di uomini vestiti di rosso che impugnano bastoni e vociferano, insultano e minacciano [...]. Nei campi gli abusi sono anche maggiori: essi dispongono della distribuzione del personale per il lavoro tra quelli che approvano le loro teorie e procedimenti, gli altri uomini non hanno diritto a mangiare [...]. I proprietari non possono disporre di nulla, né scegliere quelli che debbono svolgere i lavori a meno che non siano quelli che hanno la tessera della loro organizzazione sociale che deve essere necessariamente dei sostenitori della Confederazione [cnt] o di quelli guidati dalle suggestioni di Largo Caballero7.

Sumisos erano anche quei contadini che, per la loro maggiore docilità, avevano ricevuto in affitto la terra, della quale perciò il sindacato socialista tendeva a spossessarli. Il direttore dell’ira, Vázquez Humasqué, fin dall’inizio del movimento di occupazione delle terre aveva esortato a evitare quella guerra tra poveri. «È mio proposito – aveva detto in un’intervista – fare in modo che entro otto giorni 6 Cobo Romero, Revolución campesina y contrarrevolución franquista en Andalucía cit., p. 119. 7 aggc, ps, Madrid, C 1626.

IV. Risarcimenti

211

40.000 contadini delle due province [Badajoz e Cáceres] possano cominciare a lavorare la terra [...]. Non ci sono che due limiti alla concessione: che non vengano arate terre inadatte alla coltivazione e che non siano tolte a modesti fittavoli, anche se sono del “lato opposto”, perché in quanto a fratellanza e capacità di tutela noi di sinistra dobbiamo distinguerci da coloro che non lo sono»8. Il diffuso istinto di vendetta – che in verità dominava entrambe le parti in lotta – e la limitata disponibilità di buona terra rispetto al numero degli aspiranti, resero spesso molto difficile attenersi allo spirito di fratellanza raccomandato da Humasqué. Sottrarre terra a fittavoli o yunteros del «lato opposto» fu quindi pratica frequente, soprattutto quando le concessioni di fatto cessarono di essere competenza dei tecnici dell’ira e passarono a dipendere dagli ayuntamientos e dalle Case del Popolo, che regolarmente estromettevano o escludevano i contadini di destra, o comunque posponevano nelle assegnazioni quelli che non erano iscritti al sindacato9. E in definitiva il governo, anziché contrastare questi procedimenti, li favoriva, non solo decretando che fossero reintegrati i fittavoli che fossero stati disdettati dai proprietari per ragioni politiche, con conseguente espulsione di quelli che erano loro subentrati – il che era peraltro inevitabile –, ma annullando tutti i collocamenti effettuati in applicazione della Riforma agraria dopo il 1° gennaio 1935, cioè quelli attuati dal ministro dell’Agricoltura Giménez Fernández, di cui presumibilmente avevano beneficiato famiglie contadine di sumisos10. A Dimas Madariaga, difensore dei grandi proprietari, che tuttavia enumerava in Parlamento autentici casi di piccoli contadini espulsi dalla terra perché erano «di destra», Ricardo Zabalza non sapeva che replicare: «Signori, tappatevi le orecchie»11. Ma non si trattava solo della terra. In gran parte delle amministrazioni periferiche, e soprattutto nei comuni, già a partire dalla fine di febbraio si era dato corso a un gigantesco spoil system, che investì non soltanto coloro che svolgevano mansioni per le quali non era «Política», 13 marzo 1936. Si veda, ad esempio, per la provincia di Ciudad Real, Ladrón de Guevara, La esperanza republicana cit., pp. 424-425, e per quella di Cáceres, Riesco Roche, La reforma agraria y los orígenes de la Guerra Civil cit., pp. 304-305. 10 Su questo punto si veda J.M. Macarro Vera, Economía y política en el Frente Popular, in «Revista de Historia Contemporánea», n. 7, 1996, pp. 144-145. 11 dsc, eo n. 22, 29 aprile 1936, p. 5. 8 9

­212

La grande paura del 1936

previsto un contratto di lavoro continuativo, ma anche i titolari di uffici a carattere permanente – occupati anche a seguito di concorso – che pertanto avrebbero dovuto essere inamovibili. Ad esempio, nella provincia di Ciudad Real, si attuò in modo fulmineo un’epurazione di impiegati e funzionari municipali considerati ostili al nuovo governo di portata senza precedenti. Impiegati amministrativi, guardie notturne, messi comunali, agenti delle imposte municipali, becchini, guardie campestri, vigili, e persino segretari, medici e farmacisti comunali, marcati dal loro orientamento di destra, o semplicemente non considerati affini, furono espulsi dai loro posti di lavoro – che molti occupavano per concorso – senza alcuna spiegazione e prescindendo da qualsiasi procedimento legale [...]. Con la stessa celerità furono nominati i loro sostituti tra i militanti e i sostenitori del Fronte Popolare12.

Anche nella provincia di Cáceres «i consigli municipali costituiti dopo la vittoria del Fronte Popolare nelle elezioni generali avevano iniziato una campagna di epurazione di quei funzionari che ritenevano non accettassero il nuovo regime e che non compissero o rallentassero il loro lavoro»13. Lo stesso avvenne in moltissimi paesi dell’Andalusia; cosicché, di fronte alla protesta di molti impiegati e funzionari cacciati, «i governatori di Siviglia, Cordova e Granada dovettero comunicare alle autorità comunali che non potevano attuare alcun licenziamento senza una previa inchiesta disciplinare. Ma era quasi impossibile arginare l’ondata di epurazioni già scatenata»14. E non riuscì a porvi alcun rimedio nemmeno l’intervento del Ministero dell’Interno, che, attraverso una circolare inviata a tutti i governatori dal direttore generale dell’Amministrazione locale, raccomandava loro di «mettere fine alle destituzioni o sospensioni di funzionari municipali e provinciali decretate dai rispettivi consigli senza rispetto delle procedure stabilite a tal fine dalla legislazione della Repubblica, e le cui denunce vengono indirizzate in crescente numero a questo dipartimento»15. del Rey, Paisanos en lucha cit., p. 492. Ayala Vicente, La violencia política en la provincia de Cáceres durante la Segunda República cit., p. 154. 14 Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 409. 15 Riportato in «El Sol», 15 marzo 1936. 12 13

IV. Risarcimenti

213

Queste epurazioni, che non mancarono di provocare anche reazioni violente16, colpivano uomini definiti genericamente «di destra», o spesso, più spicciativamente, «fascisti». Ma il denominatore comune di tutti o quasi questi nuovi perseguitati era, specialmente nelle campagne, quello di essere cattolici. La sottomissione era stata insegnata ai sumisos soprattutto dalla Chiesa. In nessun’altro paese dell’Europa occidentale essa era così insensibile alle aspirazioni di emancipazione delle classi subalterne, così irrigidita in una visione del mondo basata su gerarchie sociali immutabili, così ostinata nell’opporre le sue opere di carità a “pretese” e diritti dei lavoratori, così incapace di rimonta rispetto a quel processo di “apostasia delle masse” che da tempo andava ridimensionando il suo ascendente sul popolo17. Così aveva perduto molteplici occasioni per invertire la tendenza. Specialmente quando, con la destra vittoriosa dopo la repressione della “rivoluzione d’ottobre”, avrebbe potuto predicare indulgenza e mettere tutto il suo peso dalla parte di Giménez Fernández perché si attuasse, secondo i criteri del cristianesimo sociale che lo ispirava, una vera Riforma agraria. Nondimeno, forte soprattutto del suo messaggio salvifico ultraterreno, la Chiesa manteneva una grande influenza su almeno la metà degli spagnoli. E anche un notevole potere politico. Perché essa era, in primo luogo, il collante fondamentale della ceda – il partito di massa della destra spagnola –, cui facevano riferimento nelle campagne non solo molti grandi terratenientes, ma anche «proprietari medi, poveri e “molto poveri”», come pure – occorre ricordarlo – operai e braccianti sumisos18, «accomunati sotto il tetto ideologico del cattolicesimo, vincolati a difendere la religione insieme con l’ordine e la proprietà nel 16 A Santander, ad esempio, un netturbino della ceda che era stato sospeso, accoltellò un consigliere comunale socialista durante la discussione pubblica del suo caso, venendo poi ucciso a colpi di pistola mentre si dava alla fuga (cfr. J. Merino, C. Díez, La conflictividad en Cantabria durante la primavera de 1936, Tantín, Santander 1984, p. 12). 17 Sulla Chiesa e la cosiddetta “apostasia delle masse” si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 85-98. 18 In uno studio accurato sulle forze politiche di destra ad Almería durante la Repubblica si legge: «Occorre sottolineare il successo raggiunto da Acción Popular [che della ceda era il nucleo base] nel suo obiettivo di costituire e far crescere un’organizzazione conservatrice in periodo repubblicano. Quanto alla sua composizione socio-professionale, è sorprendente la grande quantità di lavoratori iscritti» (R. Quirosa-Cheyrouze, Católicos, monárquicos y fascistas en Almería durante la II República, Instituto de Estudios Almerienses, Almería 1998, p. 107).

­214

La grande paura del 1936

comune obiettivo di estirpare la minaccia socialista e libertaria così radicata tra i lavoratori della città e delle campagne»19. Di fronte a questo esercito “vandeano”, stava ora ai repubblicani cercare di disgregarlo dal basso. Con la generosità verso i suoi “miliziani” più umili, come invano aveva predicato Humasqué, e con il massimo rispetto di tutto ciò che atteneva all’ambito strettamente religioso, i riti, i simboli e i luoghi di culto. Ma era invece in quest’ambito che convergevano molti degli impulsi più virulenti della vendetta popolare. Come applicando un primitivo castigo a una sposa infedele, molti uomini del popolo, in gran parte pervasi da un senso di delusione e abbandono, si dedicarono a perseguitare la Chiesa, a oltraggiare e ferire nell’intimo i credenti, violando e distruggendo i loro spazi sacri fisici e interiori. Nessuna forza politica del Fronte Popolare sarebbe stata allora in grado di impedirlo del tutto. Ma non tentarlo nemmeno equivaleva a un rassegnato viatico alla guerra civile. 1. Fuoco sulla Vandea Si è già visto quanto spesso l’“esultanza popolare”, gli impulsi vendicativi, la risposta alle provocazioni, si espressero dando alle fiamme edifici religiosi e sedi di associazioni cattoliche; tanto che, come si ricorderà, Azaña già il 17 marzo scriveva al cognato «ho perso il conto delle località in cui hanno bruciato chiese e conventi»20. La pratica di quelle devastazioni vandaliche, che avevano come bersagli la Chiesa e la religiosità dei suoi fedeli, continuò quasi ininterrotta in ogni parte del paese, da alcune grandi città, compresa la capitale, alle più piccole località – tra febbraio e marzo bruciarono 7 chiese parrocchiali nella provincia di Malaga21 e nel solo mese di aprile ben 10 in quella di Santander22 – fino allo scoppio della guerra civile. A esso, come è noto, avrebbe fatto seguito, nella zona repubblicana, una vera e propria “persecuzione religiosa”, di cui sarebbero rimasti vittime Casanova, De la calle al frente cit., pp. 150-151. Cfr. supra, p. 91. 21 In quel periodo furono date alle fiamme le chiese di Montejaque, Antequera, Campanillas, Ojén e tre a Vélez Málaga (cfr. Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 141). 22 In quel mese bruciarono le chiese di Cudón, Cartes, La Montaña, Ganzo, Campuzano, Tudes, Cortiguera, Zurita, Vioño y Puente Arce (cfr. ivi, p. 592). 19 20

IV. Risarcimenti

215

molti uomini e donne appartenenti al clero, in mezzo a un turbine iconoclasta che avrebbe moltiplicato incendi e distruzioni di chiese e immagini sacre23. Ma, fatta eccezione per le uccisioni, si può dire che tutto il repertorio degli atti distruttivi e profanatori che l’avrebbero caratterizzata era già stato sperimentato, più o meno largamente, nel corso dei mesi che precedettero il golpe militare. Perché non ci furono solo chiese e conventi completamente devastati dalle fiamme. Gli edifici religiosi distrutti già alla fine di aprile assommavano a circa un centinaio24; alla metà di giugno, secondo la denuncia fatta da Gil Robles alle Cortes, erano diventati 16025; e allo scoppio della guerra sarebbero arrivati a 23926. Ancora più numerosi furono i tentativi di incendio, abortiti o riusciti solo parzialmente, come pure gli episodi in cui le sacre immagini – per lo più di antica fattura, talora di notevole pregio artistico – furono distrutte all’interno dei templi o date alle fiamme in grandi falò davanti a essi, o comunque oltraggiate e gravemente danneggiate. Così, ad esempio a Museros (Valencia) – dove «con le immagini, quadri, confessionali, ecc., si fece nella piazza un immenso rogo»27 – ad Alcalá de Henares, a Valdecunas (Oviedo), a Monteagudo e Torreagüera (Murcia); come pure, sempre nella provincia valenciana, a Fuente la Higuera e a Beniopa, dove fu assaltata l’abbazia, e «immagini, mobili e oggetti di valore furono accatastati nella piazza e dati alle fiamme, mentre rintoccavano le campane, forse con il proposito di ferire i sentimenti cattolici della popolazione, visto che era Venerdì Santo»28. Peraltro fu senza dubbio «il proposito di ferire i sentimenti cattolici» a spingere gli assaltanti a fare scempio delle immagini che erano oggetto di maggior devozione. Come, a Elche, dove nella chiesa di Santa Maria fu data alle fiamme la statua lignea di Nostra Signora dell’Assunzione, patrona della città, oppure, 23 Sulla “persecuzione religiosa” durante la guerra civile si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 406-420. 24 In un dettagliato rapporto anonimo, ma probabilmente redatto da autorità di polizia, intitolato Atentados contra iglesias, conservato in aggc, ps, Madrid, 152, se ne indicavano esattamente 98. 25 Cifra indicata nel suo intervento alle Cortes del 16 giugno su cui torneremo più avanti. 26 Questa è la cifra indicata in appendice a Blázquez Miguel, España turbulenta cit., p. 716. 27 Cfr. Atentados contra iglesias cit., p. 2. 28 Ivi, p. 12.

­216

La grande paura del 1936

nella provincia di Siviglia, a Peñaflor dove fu bruciata l’immagine della Vergine di Villadiego, protettrice del paese, o a San Juan de Aznalfarache dove stessa sorte fu fatta subire a un «crocefisso molto venerato»29. E naturalmente fu un’esasperata volontà di produrre più acuta sofferenza nei fedeli a ispirare gli atti più sacrileghi, come la violazione dei tabernacoli e delle ostie consacrate, sparse a terra e calpestate, come, ad esempio, a La Coruña e a Burgos, e la profanazione di tombe, come a Yecla (Murcia), dove «nella chiesa delle Concezioniste dissotterrarono il cadavere del fondatore, il vescovo Antonio Ibáñez Galiano»30, o a Cúllar (Granada), dove un gruppo guidato dal sindaco estraeva dalla sua tomba la salma del parroco da poco deceduto e la seppelliva nel cimitero civile31. In quest’ultima azione si combinava l’intenzione profanatoria, di carattere episodico, con una più generalizzata volontà di impedire le più essenziali pratiche della religione cattolica, che nella “buona morte”, guidata da riti e liturgie, nel “passaggio dalla terra al cielo”, ha il nucleo fondamentale del suo credo. Allo stesso scopo era indirizzata tutta una serie di più diffuse iniziative persecutorie delle amministrazioni municipali, che andavano dalla tassazione sui funerali cattolici alla vera e propria proibizione di celebrarli – con relative ammende in caso di trasgressioni – come accadde, ad esempio, a Puebla de Almoradiel (Toledo)32, a Doña Mencía (Cordova)33, a Manzanares34 e a Santa Cruz de Mudela (Ciudad Real), dove l’acceso anticlericalismo del sindaco socialista lo portò a proibire ogni cerimonia funebre di carattere religioso, a impedire le prime comunioni dei bambini e a promuovere azioni provocatorie, come quella di sciogliere per il paese cani con crocifissi al collo, tanto da costringere il governatore della provincia a destituirlo35. Questi atti aggressivi e persecutori erano senz’altro violazioni o forzature delle leggi della Repubblica, dalle quali tuttavia traevano pretesto, poiché esse già prevedevano limitazioni all’esercizio dei Ibid. Ivi, p. 7. 31 Notizia riprodotta da «El Noticiero» del 10 luglio 1936 in Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 113. 32 Cfr. ivi, p. 340. 33 Cfr. Pérez Yruela, La conflictividad campesina en la provincia de Córdoba cit., p. 213. 34 Cfr. Ladrón de Guevara, La esperanza republicana cit., p. 392. 35 Cfr. Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 351. 29 30

IV. Risarcimenti

217

culti cattolici ispirate più da puro anticlericalismo che dalle necessità di laicizzazione dello Stato. Così, il divieto che in alcuni comuni fu imposto di distinguere con il simbolo della croce le tombe cattoliche – come avvenne, ad esempio, in diversi cimiteri della provincia di Gerona36 – era un arbitrio rispetto alla misura prescritta dalla legge “sulla secolarizzazione dei cimiteri” (1932)37, che proibiva soltanto l’esistenza di aree separate per le sepolture cattoliche, ma era in fondo ispirato alla stessa volontà di creare un’indistinzione tra le tombe, una sorta di parificazione tra i defunti – come se il camposanto fosse un privilegio – che però tradiva un intento punitivo38. La mescolanza di ostilità anticattolica con l’odio di classe si rendeva peraltro evidente in alcuni episodi di devastazioni profanatorie di vecchie aree cimiteriali riservate a tombe di famiglia monumentali, come scriveva in una lettera a Calvo Sotelo un avvocato di Béjar (Salamanca), denunciando la devastazione nel locale camposanto di «mausolei familiari e sepolcri, con spoliazioni delle casse di legno e zinco e spargimento al suolo di resti mortali»39. D’altro canto, sebbene profondamente lesivo delle coscienze cattoliche, il frequente impedimento di celebrare con rito religioso la sepoltura di defunti che non avessero lasciato disposizioni scritte in tal senso – quand’anche si trattasse di membri del clero – non costituiva alcuna forzatura della legge “sulla secolarizzazione”, poiché era esattamente quanto essa prescriveva40. E così pure la proibizione di seguire in processione verso il cimitero il carro funebre accompagnato dal clero si appoggiava alla legge repubblicana che sottoponeva al nullaosta dell’autorità civile qualsiasi pubblica cerimonia religiosa, poiché fu interpretazione diffusa «considerare i 36 Così avvenne a Figueras, Sarriá de Ter, La Bisbal, Olot e Palafrugell (cfr. ivi, t. I, p. 269). 37 Il regolamento attuativo della legge diceva chiaramente: «Quando la sepoltura abbia carattere religioso, la tomba potrà presentare iscrizioni e segni conformi a detto carattere e di fronte ad essa si potranno celebrare i riti funerari del culto rispettivo» (riportato in J. Jiménez Lozano, Los cementerios civiles, Seix Barral, Barcelona 20082, p. 193). 38 La legge aveva addirittura un saldo fondamento nella Costituzione poiché all’articolo 27 essa prescriveva: «I cimiteri saranno sottoposti esclusivamente alla legge civile. In essi non ci potranno essere recinti separati per motivi religiosi». 39 aggc, ps, Madrid, C 1626. 40 Sulle reazioni della Chiesa a questa norma si veda in particolare M.C. de Frías, Iglesia y Constitución. La jerarquía católica ante la II República, Instituto de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid 2000, pp. 685-702.

­218

La grande paura del 1936

funerali come manifestazioni di carattere pubblico, e dunque soggetti al permesso del sindaco e, in alcuni casi, del governatore della provincia. Permesso che del resto si negava o concedeva a seconda dell’ideologia politica o semplicemente della disposizione d’animo di chi occupava quelle cariche»41. Quasi altrettanto bruciante fu in molti casi la ferita prodotta nei sentimenti cattolici proprio dal divieto delle autorità di celebrare fuori dalle chiese le festività o commemorazioni religiose, sebbene la tradizione cattolica spagnola fosse molto ricca di tali manifestazioni – si può dire che non ci fosse località in cui non si festeggiasse in pubblico il giorno del santo patrono – a cui concorreva con fervore gran parte del popolo. Numerosissimi furono infatti i casi in cui il sindaco o il governatore, per convinzione o per timore di disordini provocati dagli anticlericali, proibirono tali manifestazioni. In particolare nel periodo della Settimana Santa42, tradizionalmente caratterizzata da grande partecipazione popolare, con processioni fastose e sfilata dei pasos, i gruppi scultorei in cui sono rappresentati i momenti della passione di Cristo. Così in molti capoluoghi di provincia – ad esempio ad Albacete, Avila, Cadice, Ciudad Real, Granada, Jaén, Pontevedra, Zamora, Palma di Majorca – la processione pasquale fu vietata43; in altre località – ad esempio, Lorca, Murcia, Tarancón – furono le stesse autorità ecclesiastiche o le confraternite a decidere di astenersi dall’uscire in processione per evitare disordini e aggressioni; e anzi in taluni casi, come a Cartagena, cercarono di placare gli 41 Jiménez Lozano, Los cementerios civiles cit., p. 198. Un esempio della discrezionalità persecutoria con cui le autorità locali negavano i permessi di funerali religiosi lo si trova in un telegramma inviato dal paese di Cazalla de la Sierra (Siviglia) al ministro dell’Interno in cui si leggeva: «Come esecutore testamentario Julio García morto notte prego S. E. in nome vedova e figli autorizzi per telefono funerale cattolico di detto signore che ha manifestato tale volontà in testamento e nondimeno Sindaco lo proibisce per risoluzione Consiglio Comunale», ahn, Gobernación (g), L. 53/A. 42 La proibizione delle processioni della Settimana Santa fu favorita dal fatto che in quel periodo si sarebbero dovute tenere le elezioni amministrative, poi rinviate, e «il Ministero dell’Interno diede disposizione di consentire in genere solo riunioni in locali chiusi, direttiva di cui approfittarono molti sindaci e governatori per non autorizzare le processioni» (Cruz, En el nombre del pueblo cit., p. 126). 43 Questa e altre notizie relative alle celebrazioni della Settimana Santa sono tratte dalla stampa quotidiana e per lo più da «La Vanguardia» di Barcellona. Siviglia fu uno dei pochi capoluoghi in cui la processione fu celebrata senza l’opposizione di socialisti e comunisti, e anzi con un contributo finanziario da parte del comune (cfr. Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 411).

IV. Risarcimenti

219

animi devolvendo ai disoccupati le somme destinate alle celebrazioni, onde mettersi al riparo da gravi conseguenze, come quelle toccate al parroco e ai direttori di una confraternita di Valenciana (Murcia), fatti arrestare dal sindaco durante la discussione circa l’opportunità di compiere le tradizionali celebrazioni della Settimana Santa «con il pretesto che stavano tenendo una riunione clandestina»44. Non occorre essere credenti – basta avere degli intimi valori equivalenti a “spazi sacri” – per sentire e capire quanto dolore – e quanto risentimento – provocassero queste ferite alle coscienze religiose, cui spesso si accompagnarono altre grandi e piccole vessazioni, come il divieto o la tassazione delle immagini esposte nella pubblica via, o dei rintocchi di campana45. Si trattava peraltro di un complesso di aggressioni che, come abbiamo visto già denunciare in campagna elettorale46, erano state attuate, sebbene in numero più limitato, anche nel primo biennio repubblicano. Ma ora si moltiplicavano per l’impotenza, l’indifferenza, e talora la convenienza e compiacenza, anche delle massime autorità politiche. Il fatto è che anche gli uomini di profonde convinzioni liberali stentavano a distinguere i confini tra la sfera delle prerogative di uno Stato aconfessionale, che doveva garantire a tutti i cittadini – laici e non – di esercitare le libertà civili senza le limitazioni che la Chiesa aveva imposto durante la monarchia47, e l’ambito del culto religioso volontariamente esercitato, che rientrava in quelle stesse libertà da garantire, e che pertanto avrebbe dovuto essere tutelato da ogni impedimento e oltraggio. Quando, ad esempio, nel maggio del 1931 a Madrid e in altre località cominciarono ad ardere le prime chiese dall’avvento della Repubblica, tre dei massimi intellettuali del paese, José Ortega y Gasset, Gregorio Marañón e Ramón Pérez de Ayala, pubblicarono su «El Sol» una nota comune in cui scrivevano: «La Vanguardia», 26 marzo 1936. Per un dettagliato campionario di queste vessazioni nella provincia di Ciudad Real si veda del Rey, Paisanos en lucha cit., pp. 511-518. 46 Vedi supra, cap. II, § 1. 47 Come ha scritto con molta nettezza un autore cattolico «i rapporti della Chiesa cattolica con la Monarchia di Alfonso XIII furono improntati sul modello dello Stato confessionale» (M. Alvarez Tardío, Anticlericalismo y libertad de conciencia, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid 2002, p. 35). Sui limiti alla libertà di coscienza e l’invadente presenza della Chiesa cattolica nelle prerogative dello Stato che questo comportò si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 85 sgg. 44 45

­220

La grande paura del 1936

Bruciare conventi e chiese non dimostra né vera passione repubblicana né spirito di progresso, ma piuttosto un feticismo primitivo o criminale che induce tanto ad adorare le cose materiali che a distruggerle. Questo fatto ripugnante è un avvertimento dell’unico grande e effettivo pericolo che corre la Repubblica: non riuscire a liberarsi delle forme e delle retoriche di una democrazia arcaica invece di fondarsi immediatamente e definitivamente su uno stile di nuova democrazia. Ispirati da questa, non avrebbero bruciato gli edifici, ma avrebbero proposto piuttosto di utilizzarli per fini sociali48.

Ciò che dunque scandalizzava questi uomini, che erano all’epo­ca tra i principali esponenti del liberalismo spagnolo e si erano impegnati direttamente in politica formando la Agrupación al servicio de la República49, non era l’impe­dimento della libertà di culto tramite la devastazione dei suoi luoghi, ma la loro inutile e vandalica distruzione, cui sarebbe stata preferibile una requisizione per destinarli a «fini sociali». Questo suggerimento, che in sostanza equivaleva anch’esso a una negazione della libertà di culto, soltanto meno cruenta, non solo fu diffusamen­te seguito nel corso della guerra civile, quando molte chiese furono destinate agli usi più diversi – magazzini, garage, mense, scuole, cantine –, ma in diverse località cominciò a essere tradotto in pratica già nei mesi che la precedettero. Così, ad esempio, nei giorni del tripudio per la vittoria elettorale, quando in alcuni paesi, come Béjar (Salamanca), Serratella (Castellón) e Chillón (Ciudad Real), le chiese furono svuotate e trasformate in sale da ballo, o, più tardi, convertite, come a Beniopa (Valencia) e San Juan de Aznalfarache (Siviglia), in centri sindacali, oppure, come ad Alcoy (Valencia) e San Roque (Cadice), in scuole50. Stessa sottovalutazione dei profondi fossati che creavano tra la popolazione queste pratiche più antireligiose che anticlericali manifestava, ancora nel giugno del 1936, lo stesso Marañón, quando polemizzando con i giornali stranieri che riferivano con apprensione degli incendi di chiese, li accusava di incomprensione, rivendicando una “normalità” spagnola che essi non riuscivano a capire: «I giornali e le riviste stranieri – scriveva – potrebbero pubblicare a fianco della fotografia in cui la chiesa – eterna vittima di tutti i tumulti politici «El Sol», 13 maggio 1931.  Sulla Agrupación e la breve stagione dell’impegno politico degli intellettuali li­berali si veda M. Márquez Padorno, La Agrupación al servicio de la República. La acción de los intelectuales en la génesis de un nuevo Estado, Biblioteca Nueva, Madrid 2003. 50 Per questi e altri casi cfr. Atentados contra iglesias cit., p. 1 e passim. 48 49

IV. Risarcimenti

221

spagnoli, forse perché questi rimescolano un vecchio sedimento moro o giudaico – si consuma tra le fiamme, un’altra, scattata contemporaneamente, della gente che continua la sua vita di svago o di lavoro»51. Ma, al pari degli intellettuali, anche gli uomini politici repubblicani non sembravano rendersi conto che, travalicando la sfera della legittima lotta al confessionalismo – che riguardava in definitiva la tutela e promozione dei diritti dei non credenti – e aggredendo invece – o lasciando aggredire – la sfera del religioso e della libertà delle pratiche a esso connesse, non solo contraddicevano i princìpi liberali di cui si dicevano sostenitori, ma creavano un esercito popolare di credenti profondamente offesi, disposti a battersi insieme ai ceti sociali più egoisti e antidemocratici, pur di vedere restaurata e rispettata la loro santa religione. Come osservava Gerald Brenan per quanto riguarda le campagne: «La Repubblica [...] con i suoi attacchi alla Chiesa aveva dato ai terratenientes un potente alleato»52. Forse più degli atti vandalici contro gli edifici e i simboli religiosi colpisce la quasi inesistenza di un’opera di prevenzione e repressione contro di essi. Lo scrittore Pio Baroja, anticlericale ma ben consapevole che quelle distruzioni oltrepassavano di molto l’obiettivo di un ridimensionamento della Chiesa e del suo ruolo pubblico, ricordava di avere assistito a Madrid all’«incendio della chiesa di San Luis, nella via della Montera, a trecento metri dal Ministero dell’Interno. A cominciare a bruciare la chiesa erano stati venti o trenta ragazzotti stupidi. Non c’era nessuna guardia. Quindici o venti uomini che avessero cominciato a colpire con sfollagente e foderi della spada li avrebbero cacciati tutti via. Ma per questo non c’era polizia»53. Così, se in talune località ci furono interventi – ma soprattutto degli stessi fedeli – che impedirono che le chiese fossero completamente distrutte dalle fiamme, molte volte questo non solo non avvenne, ma i colpevoli raramente furono cercati, arrestati e sanzionati con condanne. Perché la condotta delle autorità di polizia e giudiziarie per lo più non riusciva a essere indipendente dall’orientamento del potere politico repubblicano, improntato a un atteggiamento prevalentemente minimizzatore, formalmente deprecatorio delle devastazioni dei luoghi di culto, ma in realtà molto comprensivo verso i suoi autori. G. Marañón, La verdadera situación en España, in «El Sol», 2 giugno 1936. Brenan, Memoria personal cit., p. 387. 53 P. Baroja, Desde la última vuelta del camino, vol. III, Tusquets, Barcelona 2006, p. 522. 51 52

­222

La grande paura del 1936

Un atteggiamento che ben si rifletteva in un articolo di fondo di «El Liberal» di Madrid, solitamente portavoce dell’area politica repubblicana, in cui, sotto il titolo La religione e la politica, si leggeva: Il procedimento è ben conosciuto: si sparge un po’ di benzina sulle mura degli edifici [religiosi], gli si butta sopra un cerino e sembra che il tempio arda completamente. Ad ardere è unicamente la benzina. Ma si produce allarme e si dà pretesto per esagerare gli avvenimenti e far sì che molti possano credere che le chiese sono state ridotte in cenere. Il fatto è in ogni caso riprovevole e noi lo riproviamo senza alcuna riserva. Bisogna però tener conto che tutto ciò è la logica conseguenza della irresponsabilità del clero spagnolo di intervenire in politica in nome della religione. In ogni località i preti, obbedendo alle esortazioni dei prelati, sono stati i più entusiasti agenti della propaganda elettorale della destra [...]. Esercitavano le maggiori coazioni e mettevano tutto il loro ascendente sulle coscienze semplici dei loro fedeli al servizio della causa – della cattiva causa! – “contro la rivoluzione e i suoi complici”. Predicavano la guerra civile [...]. Lì dove si è appiccato il fuoco alle chiese, o meglio alla benzina versata sulle loro mura, si è denunciato in tal modo che esse non erano rette da sacerdoti con vocazione, con l’autorità morale necessaria per resistere agli impulsi delle passioni politiche, ma da belligeranti nella lotta accesa da quelle passioni [...]. [Cosicché] se i templi dovessero convertirsi in caserme di Guardias de Asalto per impedire atti sacrileghi, cesserebbero di essere templi propriamente detti e sembrerebbero Bastiglie, piccole Bastiglie, per l’odio che infonderebbero nel popolo54.

Era alquanto sfrontato in giorni in cui le chiese distrutte già si contavano a decine parlare di qualche fiammata di benzina sui muri e auspicare che restassero incustodite dalla forza pubblica per impedire che si trasformassero in piccole Bastiglie (!?). Ma quel che è più interessante notare è che gli argomenti “politici” addotti dal giornale repubblicano per giustificare gli incendiari non erano diversi da quelli usati anche dalla sinistra socialista. Ad esempio, replicando alla denuncia di incendi di chiese fatta da Calvo Sotelo alle Cortes durante la discussione del programma di governo di Azaña, Rodolfo Llopis diceva: Sono state bruciate delle chiese? È vero. Debbo dire che a noi socialisti non interessa che si brucino delle chiese. Non è nella tradizione so-

54

«El Liberal», 8 marzo 1936.

IV. Risarcimenti

223

cialista, sebbene bruciare chiese sia nella tradizione popolare spagnola. Il fatto è che la Chiesa è stata belligerante in questa lotta. Non solo in questa lotta, perché da quando c’è lotta di classe, la Chiesa, per sua disgrazia, si è messa dalla parte di una delle classi sociali, della classe nemica dei lavoratori [...]. A noi non interessa – lo ripeto – bruciare chiese e conventi, perché siccome aspiriamo, per quanto possa dispiacere al signor Calvo Sotelo, ad impossessarci un giorno del Potere politico, potremmo allora utilizzare quegli edifici, come sono stati utilizzati altrove, e se li bruciamo è evidente che non li potremmo utilizzare55.

Del resto, meno rozze, ma non meno evasive e superficiali le poche parole spese sull’argomento da Azaña nei suoi interventi pubblici. Così, quando nel suo primo discorso alle Cortes diceva: Bisogna condannare il disordine, l’incendio, l’assalto, l’invasione, e il Governo non solo li condanna, ma ha cercato e cerca il modo di reprimerli, e, soprattutto, di impedirli. Bisogna condannare il disordine, la violenza, il terrorismo, dovunque si manifestino e chiunque ne sia responsabile. Ma vi dico, Signori Deputati, che scandalizza la mia coscienza di uomo onesto che una persona [...] un qualsiasi uomo della strada, dica: «Hanno bruciato tre chiese. Che orrore!». Anch’io dico, se non che orrore, che stupidaggine e che peccato! Ma poi dicono: «Non sono riusciti a ammazzare Tizio? Accidenti, che peccato! Speriamo che un’altra volta mirino meglio»56.

Ma il fatto è che il governo non reprimeva e non cercava di impedire, e soprattutto non esisteva quella relazione che Azaña intendeva insinuare tra gli attentati personali attuati dal terrorismo di destra – sfruttando l’emozione per quello di recente subìto da Jiménez de Asúa – e gli incendi delle chiese, che pertanto – si suggeriva – erano risposte, per quanto cattive, a delle provocazioni gravi. Successivamente, riprendendo il tema durante il dibattito sul suo programma di governo, si limitava a dire, non senza fatuità: Sono persuaso che le fiamme sono un male endemico spagnolo: prima si bruciavano gli eretici, ora bruciano i santi, ancorché in immagine. (Risate). Entrambe le cose mi sembrano un male, non solo per ciò che

55 56

dsc,

eo n. 17, 15 aprile 1936, p. 31. Azaña, oc, vol. 5, p. 565.

­224

La grande paura del 1936

hanno di violento e di ingiusto, ma per quello che hanno di inutile [...], per quello che hanno di controproducente, per quello che hanno di scandaloso, per quello che hanno di propaganda a favore di ciò stesso che pretendono distruggere57.

Propaganda? Legioni di cattolici, incolleriti dalle fiamme delle loro chiese e delle loro immagini, stavano passando dalle file degli avversari del governo a quelle dei nemici acerrimi della Repubblica democratica, disposti a tutto pur di abbatterla, e il leader di quel governo sottovalutava il fenomeno, declassava le loro grida a effetti di una propaganda controproducente, capace cioè di favorire la Chiesa nei suoi tentativi di ostacolare la laicizzazione dello Stato. Ma mostrando di non saper tenere ben separata – al di fuori di una fredda distinzione concettuale – l’area del religioso – da difendere a spada tratta, se non altro per non alimentare proprio la propaganda del confessionalismo – da quella politica dell’integrismo cattolico, finiva lui stesso per rafforzare enormemente quest’ultimo. Così, in quel contesto di sostanziale indifferenza delle massime autorità pubbliche a qualunque denuncia e recriminazione provenisse dalla Chiesa, anche l’opera di prevalente statalizzazione dell’istruzione, assolutamente necessaria per contrastare l’educazione dogmatica, antiliberale e antidemocratica che si impartiva nelle scuole cattoliche58, apparve un tutt’uno con le più aggressive manifestazioni antireligiose, favorendo in tal modo il consolidamento di un blocco compatto tra i credenti, senza quasi distinzioni di orientamenti politici al loro interno. Anche perché, pure in tema di statalizzazione della scuola, le autorità di governo non cercarono alcuna mediazione con la Chiesa, non si mossero con alcuna gradualità. Anzi, a livello locale lasciarono quasi completa via libera alle iniziative più drasticamente anticlericali, soprattutto per quanto riguardava la questione della “sostituzione” delle scuole degli ordini religiosi con le scuole pubbliche. Su questo punto già la legge votata nel maggio del 1933 dal governo Azaña, sulla base della norma costituzionale che stabiliva l’assoluto divieto per gli ordini religiosi di tenere centri di istruzione Ivi, p. 597. Sui contenuti dell’istruzione impartita nelle scuole cattoliche si veda in particolare F. Lannon, Privilegio, persecución y profecía. La Iglesia Católica en España. 1875-1975, Alianza Editorial, Madrid 1990 (ed. or. 1987), pp. 103-109. 57 58

IV. Risarcimenti

225

di qualsiasi grado, imponeva, attraverso il suo decreto applicativo, termini rapidi e perentori per l’abolizione di quelli esistenti, che avrebbero dovuto cessare ogni attività entro la fine di quell’anno. Quanto disposto sarebbe stato assolutamente irrealizzabile entro la data indicata, visto che lo Stato non avrebbe avuto le risorse, né umane, né finanziarie, né organizzative per sostituire in così breve tempo istituti e insegnanti degli ordini religiosi che istruivano circa 350.000 alunni della scuola primaria e 20.000 di quella superiore59. Ma la caduta del governo Azaña di lì a pochi mesi evitò il caos che avrebbe determinato quella fulminante applicazione della legge, e permise alla Chiesa, con il consenso dei nuovi governi di centro-destra, di mantenere intatte, di fatto, le sue scuole, generalmente attraverso il passaggio formale della gestione degli istituti religiosi dagli ordini a società di cattolici laici appositamente costituite. Con la vittoria del Fronte Popolare l’eliminazione delle scuole cattoliche era naturalmente tornata all’ordine del giorno, tanto che si cercò di attuarla con una fretta spesso ansiosa ed esagitata. In realtà il nuovo ministro dell’Istruzione, Marcelino Domingo, diede sì immediate disposizioni perché si procedesse speditamente, precisando però che si doveva effettuare senza indugio la chiusura delle scuole dei religiosi solo là dove esse potevano essere subito sostituite con nuovi locali e insegnanti laici, mentre ove questo non fosse possibile occorreva attendere che se ne creassero le condizioni, soprattutto per quanto concerneva la rapida formazione di nuovi maestri. Il suo piano, che prevedeva la sostituzione completa nelle scuole primarie entro due anni, era comunque subordinato al reperimento alquanto dubbio delle risorse finanziarie necessarie. Tuttavia in molte località le autorità comunali procedettero alla chiusura di fatto delle scuole degli ordini, spesso confiscando i loro 59 Non si conoscono cifre complete e affidabili degli alunni di ogni ordine di scuola, né di quelle relative alla loro distribuzione fra scuole pubbliche e religiose. Secondo i dati pubblicati da «El Debate» nel febbraio del 1933 gli alunni della scuole cattoliche erano circa 600.000, per quanto riguarda la primaria (la metà di quelli della scuola pubblica), e circa 34.000 quelli delle scuole superiori – incluse le professionali – contro i 25.000 di quelle statali. È probabile però che queste cifre, in contrasto con i dati parziali che possono ricavarsi dalle fonti ministeriali, fossero gonfiate nel proposito, in definitiva controproducente, di fare apparire impossibile che le scuole cattoliche potessero essere eliminate in breve tempo visto l’alto numero dei loro allievi (cfr. Alvarez Tardío, Anticlericalismo y libertad de conciencia cit., p. 244).

­226

La grande paura del 1936

edifici scolastici e installandovi la scuola laica60, ma in molti casi limitandosi a lasciare senza istruzione gli alunni degli istituti religiosi, o addirittura, là dove la scuola cattolica era l’unica presente in una località, tutti i bambini e ragazzi che vi abitavano. Questo non era solo l’effetto dell’aggressività degli anticlericali decisi a eliminare le scuole ecclesiastiche anche quando non avevano la possibilità di fornire immediatamente un’istruzione alternativa, ma spesso anche del rifiuto dei genitori cattolici di mandare i loro figli alla scuola pubblica. Così in molte comunità, dove spesso i credenti già subivano aggressioni nell’ambito propriamente religioso, si accesero anche conflitti relativi alle scuole degli ordini in cui i cattolici rivendicavano la libertà dell’insegnamento – sebbene in passato avessero molto ostacolato quella dei laici – e i loro oppositori gli rinfacciavano il carattere reazionario dell’istruzione impartita nei loro istituti. In realtà non era in gioco la vera e propria educazione religiosa – la legge non vietava di istituire corsi privati di dottrina cattolica –, ma l’istruzione dei bambini e dei giovani era anch’essa materia sensibile, che avrebbe richiesto, nella lotta al confessionalismo, un certo gradualismo e non colpi d’ascia. Ciò che si insegnava nelle scuole cattoliche era senza dubbio contrario alla democrazia, all’emancipazione delle classi popolari e in larga misura anche antiscientifico, ma non si poteva risolvere il problema cancellandole con un tratto di penna dall’oggi al domani. Se non altro perché, essendo volontà di una gran parte dei cittadini continuare a mandare i loro figli in quelle scuole, privandoli di tale diritto si faceva un pessimo servizio al liberalismo e alla democrazia anche da parte di coloro che se ne dicevano sostenitori. L’anticlericalismo, nell’ambito della sinistra, era comunque popolarissimo. E forse i governanti repubblicani si illusero di attenuare i conflitti sociali dando soddisfazione allo spirito di vendetta popolare assecondandolo in tutto ciò che concerneva la Chiesa, senza rendersi conto che ormai agli occhi di molti, padroni, fascisti, destra

60 La misura era del tutto arbitraria, ma in realtà nella maggior parte dei casi non faceva che anticipare quella che, legalmente, sarebbe stata la sorte quasi inevitabile di quegli edifici, poiché la legge “sulle congregazioni religiose” prevedeva, ispirandosi alla Costituzione, che gli ordini non avrebbero potuto possedere che gli immobili destinati «alla residenza dei loro membri e al compimento delle loro specifiche finalità» (art. 27), da cui era esplicitamente esclusa l’istruzione, così come ogni altro uso che apportasse vantaggi economici.

IV. Risarcimenti

227

e cattolici erano un’unica mala pianta che occorreva estirpare interamente. Così, anche in quella materia relativa all’istruzione, essi assunsero un atteggiamento di crescente severità e intransigenza. Soprattutto dopo la sostituzione di Domingo al Ministero dell’Istruzione – in seguito alla costituzione del governo Casares – con Francisco Barnés – anch’egli appartenente a Izquierda Republicana – che il 20 maggio, a pochi giorni dal suo insediamento, dispose la chiusura delle scuole cattoliche indipendentemente dalla possibilità di sostituirle con scuole pubbliche. Di conseguenza, in diverse località dove le scuole religiose erano le uniche esistenti, molti giovani rimasero senza istruzione. Come avvenne, ad esempio, ad Alcázar de San Juan (Ciudad Real), dove, secondo quanto si denunciava in una lettera ricevuta da Calvo Sotelo, il 9 giugno si era presentato un rappresentante dell’ayuntamiento dai «religiosi trinitari dicendo loro che gli era proibito l’insegnamento e pertanto la loro scuola doveva essere chiusa, cosicché circa 500 ragazzi sarebbero restati a casa poiché il Comune non aveva né locali né maestri»61. La misura, che in buona sostanza era una legalizzazione di quanto di fatto stava già avvenendo62, costituì in realtà un incentivo per le amministrazioni locali a non limitarsi alla semplice chiusura, ma alla confisca delle scuole religiose con l’estromissione delle congregazioni che ne erano proprietarie. Ciò non suscitò solo la ripulsa della destra – la ceda in particolare rispose immediatamente con una campagna di stampa – ma anche molte perplessità nell’area del moderatismo liberale. «La Vanguardia» di Barcellona, che era uno dei suoi portavoce, ad esempio scriveva: Se la Costituzione finché è legalmente vigente deve essere rispettata per quanto riguarda ciò che stabilisce, bisogna rispettarla anche per quanto proibisce, e in nessuno dei suoi precetti, né in alcuna legge o regolamento vigenti che da essi derivino si consente a nessuno, e ancor meno ad autorità subalterne di relativa importanza locale, di procedere all’espulsione estemporanea dei religiosi dediti finora all’istruzione e alla confisca degli edifici di loro proprietà. Nondimeno, è questo ciò che si

Madrid, C 1626. In un successivo dibattito alle Cortes il deputato della destra Jesús Pabón denunciava in modo documentato che in soli quindici giorni erano state chiuse nei maggiori centri urbani 79 scuole con più di 5.000 alunni (cfr. dsc, eo n. 39, 4 giugno 1936, p. 42). 61 62

aggc, ps,

­228

La grande paura del 1936

sta facendo in varie parti della Spagna, e questo non è legale [...]. Finché lo Stato o altre istituzioni pubbliche, come le Deputazioni provinciali o i Consigli comunali, non avranno affrontato e risolto il problema di sostituire l’istruzione dei religiosi, che efficacia e che senso può avere la semplice brutale chiusura delle loro scuole?63

Ma la sinistra repubblicana non se ne dava per intesa e replicava alle proteste della stampa cattolica con toni ancor più aggressivi. Così, ad esempio, «El Liberal», di fronte alla campagna delle destre, rispondeva minaccioso: Se si porta la campagna all’estremo, sorprendendo la buona fede delle persone semplici, alquanto fanatizzate dal clericalismo, allora il Governo della Repubblica, che si è dichiarato belligerante contro il fascismo, dovrà esserlo anche contro il clericalismo, procedendo ad eliminare tutto ciò che ritiene incompatibile con il bene pubblico. Gliene dà la facoltà l’articolo 26 [della Costituzione] là dove si dice: «Scioglimento degli ordini religiosi che per la loro attività costituiscano un pericolo per lo Stato» [...]. Se fondandosi su di esso le Cortes stabilissero che debbano essere disciolti, così come le Cortes Costituenti sciolsero la Compagnia di Gesù quelle del Fronte Popolare potrebbero sciogliere gli altri64.

Così pure l’organo di Izquierda Republicana, attaccando soprattutto la finta laicizzazione di diversi istituti religiosi rivolta ad aggirare la legge, scriveva: Abbiamo assistito finora al boicottaggio della sostituzione dell’insegnamento che il Fronte Popolare sta attuando perché altrimenti abbandonerebbe uno dei suoi postulati essenziali. Non è strano che di fronte alle manovre e alle resistenze degli elementi di destra si siano manifestate impazienze e che alcuni consigli comunali siano arrivati ad adottare misure di discutibile legalità. Tuttavia, occorre tener conto che i problemi dell’istruzione primaria non ammettono dilazioni e che quando sorgono con forza e urgenza bisogna provvedere, poiché in caso contrario non solo si lascia inapplicata la legge, ma si fanno sorgere difficoltà e conflitti che bisogna stroncare nel più breve tempo possibile65. «La Vanguardia», 29 maggio 1936. «El Liberal», 21 maggio 1936. Sulle specifiche norme stabilite dall’articolo 26 della Costituzione si veda supra, cap. I, nota 38. 65 «Política», 29 maggio 1936. 63 64

IV. Risarcimenti

229

D’altro canto lo stesso ministro Barnés, non solo era ben determinato a combattere ogni influenza cattolica nell’istruzione – anche perché affiliato alla massoneria, come del resto Domingo e molti altri leader repubblicani66 –, ma non era nemmeno disposto a contrastare veramente le “impazienze” e “le misure di discutibile legalità” – vale a dire le spicciative confische delle scuole religiose – messe in atto dal “popolo anticlericale”. Lo dichiarò con chiarezza durante la discussione alle Cortes dell’interrogazione presentata dal deputato della Lliga José María Trías de Bes, in cui questi denunciava che gli stessi ispettori ministeriali in Catalogna avevano in diversi casi chiuso gli istituti cattolici, requisito i loro edifici e lasciato senza istruzione, in mancanza di scuole pubbliche, i loro alunni. Ripetendo il consueto refrain di tutte le componenti della sinistra, che giustificavano ogni violenza o eccesso popolare come risposta a violenze e illegalità commesse dalla destra nel precedente biennio, il ministro rispondeva: Se [durante il bienio negro] avete creato organizzazioni scolastiche a carattere apparentemente privato, e poi, credendo che tutto era finito, che ormai era sicuro il mantenimento del Potere, che non avreste mai potuto perderlo, avete abbandonato le apparenze, togliendovi gli abiti [civili] e cambiando persino i nomi laici dietro cui [gli insegnanti religiosi] si erano inizialmente nascosti, adesso che volete? Avete prodotto l’indignazione in questo come in ogni altro campo, e la gente che ha chiuso quelle scuole, quegli istituti di istruzione, è la stessa che in tumulti rabbiosi, incolleriti, bruciava qua e là una chiesa o una scuola. Che volevate? Che il Ministro dell’Istruzione pubblica, di fronte a questa furia sfrenata della gente, dicesse: «si aprano quelle scuole», sfidando quell’appassionata corrente d’opinione?67

Il fatto è che anche il ministro in qualche misura sentiva, così come quell’«appassionata corrente d’opinione», un’urgenza indilazionabile di «buttar fuori dal recinto della cultura l’istruzione meschina e povera fornita dalle congregazioni religiose»68. E ancor più la sentiva 66 Densissima fu la presenza di massoni tra i governanti repubblicani. Tra i più noti vanno ricordati Lerroux, Samper, Martínez Barrio – Gran Maestro del Grande Oriente spagnolo –, De Albornoz, De los Ríos, Casares Quiroga e lo stesso Azaña, che però aderì alla massoneria più tardi degli altri, quando, nel 1932, era già presidente del Consiglio. 67 dsc, eo n. 39, 4 giugno 1936, p. 47. 68 Ibid. Questa dichiarazione del ministro aveva provocato l’abbandono dell’aula da parte dei deputati monarchici e della ceda.

­230

La grande paura del 1936

la componente socialista del Fronte Popolare, che si esprimeva per bocca di Rodolfo Llopis – direttore generale della Scuola elementare nel primo biennio repubblicano – quando durante quel dibattito diceva: «Debbo dire al Signor Ministro dell’Istruzione pubblica che a noi sembra che il governo va molto lentamente, che perderà autorità se non va più in fretta, che deve attuare quanto prima la Costituzione e la legge, che deve sopprimere l’insegnamento delle congregazioni, perché quanto di peggio può fare la Repubblica è lasciare che esse continuino a prostituire la coscienza dei bambini»69. Non ci potevano essere dilazioni, perché era come se quell’insegnamento fosse avvertito come l’inoculazione nell’infanzia di un tossico mortale. In quella fretta, in quell’ansia di liberarsi immediatamente dell’istruzione cattolica, c’era una componente di demonizzazione della Chiesa che la gran parte dei maggiori rappresentanti del Fronte Popolare condivideva con il popolo anticlericale più incolto e suggestionabile. Un mese prima di quel dibattito si era sparsa per Madrid la voce che suore e signore cattoliche andavano distribuendo tra i bambini caramelle avvelenate che avevano già prodotto i loro effetti letali. In conseguenza, secondo quanto ne riferiva con dettaglio alle Cortes il deputato monarchico Juan Antonio Gamazo, una folla vendicatrice si era scatenata per la città, non solo appiccando incendi a chiese e scuole cattoliche, ma anche aggredendo con furia per le strade monache e pie donne giudicate sospette; in particolare 15 insegnanti di un istituto religioso della via Villamil, indicate come le avvelenatrici, erano state quasi linciate70. E Calvo Sotelo non perdeva l’occasione di descrivere quelle “folle rivoluzionarie” al pari di un Hippolyte Taine, dicendo: «Povere donne [...] circondate da un turbine di arpie e di fiere, vanno a poco a poco spegnendosi, dissanguate, straziate, senza che alcuno faccia un gesto di umanità»71. Le interruzioni dai banchi della maggioranza furono incongrue e scomposte. «Hanno il coraggio di parlare di crudeltà gli assassini delle Asturie» gridava un anonimo deputato; «Quando si farà in Parlamento il dibattito sulle Asturie?» chiedeva la “Pasionaria”; il deputato socialista Alvarez Angulo diceva persino: «La colpa è vostra che avete mandato le donne con le caramelle»72. Casares Quieo n. 38, 4 giugno 1936, p. 50. eo n. 25, 6 maggio 1936, pp. 27-28. 71 Ivi, p. 30. 72 Ibid. 69 70

dsc, dsc,

IV. Risarcimenti

231

roga, in qualità di ministro dell’Interno, non si limitava a deprecare l’accaduto, ma, facendo leva sul fatto che effettivamente a sedare il movimento di piazza erano accorsi gli stessi militanti socialisti e comunisti, insinuava: «Ho fortissimi sospetti che coloro che, per fare impazzire la moltitudine, hanno lanciato la miserabile idea che a Madrid si stessero distribuendo caramelle avvelenate, non hanno certo potuto essere coloro che alle tre del pomeriggio si sono gettati nelle strade a fermare e bloccare quelle pazzie mentre voi [rivolgendosi ai banchi della destra] ve ne stavate nelle vostre case»73. Poi si perdeva nella polemica con Sotelo circa le accuse di questi sull’assenza della forza pubblica e la supplenza esercitata dalle milizie di partito74. Per il resto nulla, nessuna contestazione riguardo ai fatti denunciati – sebbene fosse probabile che fossero stati presentati con una certa esagerazione –, nessun momento di riflessione sul contesto di dilaniante guerra di religione in cui quell’evento aberrante aveva potuto prodursi, nessuna esortazione pertanto ad abbandonare le forme esasperate in cui si conduceva la lotta contro la Chiesa, nessuna raccomandazione di rispettare i sentimenti religiosi, se non altro per impedire che veramente la massa dei cattolici passasse a costituire il più solido blocco dei nemici della Repubblica. Solo qualche giorno prima a Cuenca, Prieto, come si è visto, aveva messo in relazione «immagini bruciacchiate, altari ridotti in cenere o porte di chiese annerite dalle fiamme» al fatto che le «classi medie, la piccola borghesia» potesse «unirsi al fascismo». Ma fu l’unico, tra gli esponenti politici della sinistra, a farlo. Certo, il suo ammonimento faceva leva soprattutto sull’argomento che quella condotta distruttiva allontanava la rivoluzione, ma egli aggiungeva che per quella via non solo 73 dsc, eo n. 25, 6 maggio 1936, p. 31. Anche «El Socialista» nel suo articolo di commento ai fatti scriveva: «L’attitudine a diffondere allarmi non è nuova nelle destre. Tale attitudine forma parte delle sue risorse strategiche. È tra tutte quella da cui sperano di trarre maggior profitto» («El Socialista», 5 maggio 1936). Il comunicato diffuso alla stampa dal Partito comunista era stato ancora più esplicito: «Queste voci sono state fatte circolare dai provocatori fascisti e reazionari per eccitare la vostra giusta indignazione e spingere la vostra protesta verso fatti che possano provocare scontri tra i lavoratori e la forza pubblica» («El Liberal», 5 maggio 1936). 74 Dalle stesse dichiarazioni fatte a caldo alla stampa non sembra che Casares avesse dispiegato una gran quantità di mezzi per frenare la reazione della folla: «Appena ho saputo che si stavano formando gruppi a Cuatro Caminos, e che gli animi erano accesi in seguito all’assurda voce, che, lo ripeto, non ha il minimo fondamento, ho inviato un’autobotte per far sciogliere quei gruppi e ho dato ordine ai pompieri di intervenire» («El Liberal», 5 maggio 1936).

­232

La grande paura del 1936

non si arrivava al socialismo, ma «neppure al consolidamento di una Repubblica democratica, che credo ci interessi conservare»75. 2. Il tracollo della democrazia capitalista La recrudescenza degli attacchi anticlericali fu contestuale a una crescita verticale dei disordini, che non solo inasprirono l’opposizione di coloro che vedevano tutto quanto accadeva come il prodotto dei guasti della democrazia, ma accrebbero anche le angustie di tutta quella cittadinanza, anche laica e poco sensibile alle proteste dei cattolici, che aspirava tuttavia ad essere governata nel quadro delle istituzioni democratiche, che accettava la realizzazione di alcune necessarie riforme sociali, che però non comportassero gravi turbamenti e fossero soprattutto compatibili con la salvaguardia del sistema economico capitalista. A partire dal mese di maggio il paese fu infatti investito da una ventata di scioperi in ogni ramo di attività, tale da bloccare, anche per lunghi periodi, gran parte dei settori produttivi e, quasi in ogni centro abitato, il normale decorso della vita associata. Un fenomeno che il giornale moderato «El Sol» definiva Epidemia di scioperi76, ma anche nell’ambito del movimento operaio poteva essere giudicato una «frenesia di scioperi»77. Come si è già osservato, quell’ondata di huelgas aveva origini e caratteri comuni con quella quasi parallela che percorse la Francia in quel periodo, ed è probabile che i due movimenti si influenzassero reciprocamente. Analogo fu soprattutto il dilagare degli scioperi in molti settori dei servizi urbani – tra cui alcuni in cui precedentemente non c’erano mai stati – con conseguenti disagi, spesso prolungati, per i cittadini, e con malumori e insofferenze, soprattutto tra gli appartenenti alle classi medie. Le principali città spagnole mostravano sotto questo aspetto un panorama non molto diverso da quello offerto dai maggiori centri urbani al di là dei Pirenei. A Madrid tra maggio e giugno scioperano nei servizi i lavoratori delle compagnie del gas, dell’elettricità e dell’acqua, gli autisti dei mezzi pubblici, i facchini della stazione, i ferrovieri, gli addetti alle forniture dei mercati generali, i lavoratori del mattatoio. Lotte vioCfr. supra, p. 180. Titolo di un allarmato articolo apparso il 9 giugno 1936. 77 Cruz, En el nombre del pueblo cit., p. 148. 75 76

IV. Risarcimenti

233

lente, con attentati dinamitardi in diversi caffè, vedono protagonisti i camerieri organizzati dalla cnt – seguiti poi anche dagli altri – che pretendono principalmente il licenziamento dei “crumiri di ottobre” che avevano sostituito gli arrestati dello sciopero rivoluzionario del 1934. Tra i più combattivi gli ascensoristi, che si astengono dal lavoro per più di due mesi arrivando a un accordo solo il giorno del golpe78. Persino i toreri si rifiutano per tutto quel periodo di scendere nell’arena, sebbene il ministro del Lavoro Lluhí si appellasse ai loro sentimenti patriottici79. Conflitti simili sorgono ovunque. A Malaga, ad esempio, scioperano i giornalai e i tranvieri, i panettieri e gli autotrasportatori, i parrucchieri e i carbonai, i commessi e gli addetti di cinema e teatri. A San Sebastián gli infermieri e i pescatori, i parrucchieri e i tipografi. A Valencia i ferrovieri e i giardinieri, i tranvieri e i panettieri. A Granada i tranvieri, i camerieri e i lavoratori della plaza de toros. A Barcellona il conflitto più duro e prolungato è, nei servizi, quello dei dipendenti del commercio, che provoca lunghi periodi di chiusura di molti negozi, con un tentativo di serrata da parte dei padroni di quelli più grandi e centrali di fronte alle condizioni loro imposte, soffocato dalla Generalitat con la minaccia di multe salate e arresti. A quello sciopero si accompagnano quelli dei portuali, degli addetti alla nettezza urbana e alla compagnia del gas, dei lavoratori della ristorazione, dei bar e degli alberghi, dei pasticceri, dei benzinai e dei parrucchieri. Ci fu un solo sciopero a carattere nazionale, quello degli equipaggi della marina mercantile, che a maggio bloccò per una settimana nei porti, tanto nella penisola quanto all’estero, gran parte delle navi da trasporto. A giugno l’Aragona fu bloccata per alcune settimane dallo sciopero delle ferrovie regionali. Ma a differenza che in Francia ci furono un gran numero di scioperi generali, alcuni di diversi giorni, in molte località piccole e grandi, per lo più motivati da ragioni politiche oltre che economiche80. Ci furono in primo luogo – per ricordare solo gli scioperi generali attuati nei capoluoghi di provincia – quelli proclamati in relazione 78 Si tenga conto che negli anni Trenta gli ascensori degli uffici pubblici e privati, e in genere dei grandi edifici, potevano essere manovrati solo dai lift. 79 Cfr. «El Sol», 29 maggio 1936. 80 Nella seduta delle Cortes del 16 giugno Gil Robles avrebbe denunciato, tra l’altro, l’attuazione a quella data di ben 113 scioperi generali (cfr. Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 429).

­234

La grande paura del 1936

ad attentati subiti da esponenti della sinistra, come, già in aprile, a Madrid quello promosso dalla cnt – e assecondato dall’ugt – per condannare il terrorismo di destra indicato come responsabile della sparatoria avvenuta durante il funerale del tenente de los Reyes81; a maggio si sciopera a León per un attentato falangista, a Orense per l’uccisione di un socialista, a Lugo per condanne troppo miti inflitte dal tribunale a falangisti; a giugno si fermano Santander, per l’assassinio del direttore del giornale di sinistra «La Razón», Palma di Majorca, per una bomba alla Casa del Popolo, Valladolid, per un attentato della destra, Orense, ancora una volta, per l’assassinio di un comunista. Ci sono poi gli scioperi generali per protestare contro le condizioni di vita, come a Vitoria, bloccata a giugno per una settimana, per protestare contro la disoccupazione operaia e la crescente miseria dei lavoratori; e persino a Pamplona, culla del carlismo, si sciopera ad aprile contro la disoccupazione. Ma spesso gli scioperi generali sono di solidarietà con lavoratori in lotta per piegare la ­resistenza padronale. Così in maggio lo sciopero si proclama a Malaga per sostenere la lotta dei braccianti della provincia, e a Teruel per appoggiare quella degli edili; a giugno, Cadice si ferma per tre giorni per fare riassumere gli operai delle tonnare licenziati, Huelva fa lo stesso a sostegno dello sciopero dei minatori di Riotinto, Santa Cruz di Tenerife entra in sciopero perché siano pagati gli arretrati ai lavoratori dei pescherecci, come pure, a luglio, Lerida per solidarietà con i lavoratori del commercio. Ma naturalmente gli scioperi più frequenti riguardarono le principali attività produttive. Sebbene generalmente procurassero meno disagi immediati al cittadino medio – a meno di non provocare, come si è visto, scioperi di solidarietà nei servizi – essi erano certamente di maggiore importanza per l’economia locale e nazionale. Sotto questo profilo ci fu una notevole differenza con quanto accadeva in Francia, dove la più robusta ed estesa industrializzazione, e la conseguente forza organizzativa del sindacato consentirono il blocco di interi settori industriali, caratterizzato da un diffuso fenomeno di occupazione delle fabbriche, che invece in Spagna mancò del tutto. Non ci fu anzi in nessun ramo di industria alcuno sciopero nazionale, e, salvo il caso di Madrid e dei minatori asturiani – che in giugno scioperarono con successo per la giornata di 40 ore – per lo più non vi furono, almeno nelle città più importanti o nelle aree più intensa81

Cfr. supra, p. 127.

IV. Risarcimenti

235

mente industrializzate, neppure scioperi di interi settori produttivi, come il siderurgico nel Paese Basco e il tessile in Catalogna. Ciò si dovette in parte a un notevole localismo delle organizzazioni sindacali, alla rivalità, spesso duramente competitiva, tra ugt e cnt – in Francia invece c’era un semimonopolio della cgt –, e in parte alla obiettiva situazione di crisi delle industrie siderurgiche e tessili, che da tempo avevano ridotto le attività e l’occupazione, e che indubbiamente non avrebbero potuto reggere se fossero state investite da un prepotente e globale movimento rivendicativo. Questo non vuol dire che quei settori rimanessero esenti dalle lotte operaie, ma, come avvenne per tutti gli altri rami produttivi, ne furono interessati fabbrica per fabbrica, a macchia di leopardo, o al più in aree ristrette, in piccole località o territori. A Barcellona, ad esempio, si sciopera in alcune imprese metallurgiche, in diverse manifatture tessili e imprese edili, in provincia ci sono scioperi più ampi del settore tessile, come a Tarrasa e a Matarò; ma ciò che caratterizza la capitale della Catalogna, come molti altri capoluoghi di provincia della penisola, è lo stillicidio di conflitti sindacali che sorgono qua e là in tante medie e piccole imprese dei rami più diversi, dalla fabbrica del ghiaccio a quella di giocattoli, da quella di farina a quella di cappelli. A Madrid invece, oltre agli scioperi in singole fabbriche, vi fu a maggio, per quindici giorni, lo sciopero di tutta l’industria dell’abbigliamento, in cui prevaleva una manodopera femminile sottopagata che si rivelò particolarmente combattiva; una lotta altrettanto dura si condusse nel ramo dei cosmetici e dei profumi; e lo sciopero del settore dell’industria dei legnami, cominciato a metà giugno, allo scoppio della guerra non si era ancora concluso. Ma il conflitto di maggiore visibilità e risonanza, per la sua durata, per le sue implicazioni politiche e sindacali, e per il suo impatto economico, fu quello dell’edilizia, il settore produttivo di gran lunga più importante in ambito cittadino, nel quale la gran parte della manovalanza meno qualificata aderiva alla cnt. Questo determinò una gara di intransigenza fra le due centrali sindacali che certo rese estremamente difficile l’intesa con la controparte padronale. Lo sciopero prese avvio da una richiesta congiunta cnt-ugt relativa al contratto della categoria, i cui punti salienti erano un aumento considerevole dei salari, la settimana di 36 ore – con le ore non lavorate per pioggia interamente pagate – e 3 settimane di ferie. Se si considera che fino ad allora nell’edilizia non c’erano nemmeno le 40 ore, le ferie erano sconosciute e i salari dei manovali erano circa la

­236

La grande paura del 1936

metà di quelli richiesti, non può sorprendere che tali rivendicazioni apparissero esorbitanti ai costruttori82. Così, di fronte al loro rifiuto, dal 1° giugno circa 80.000 edili scesero in sciopero, finché il conflitto, protrattosi per tutto il mese, sembrò poter trovare soluzione con la proposta del governo di ricorrere a un Jurado mixto (Comitato paritetico di conciliazione) e la disponibilità della ugt a ridurre le pretese. Ma la cnt rifiutò di partecipare al Jurado mixto e di accettare le sue proposte – approvate invece in assemblea dagli edili del sindacato socialista – che introducevano la giornata di 40 ore e stabilivano aumenti salariali per un massimo del 15%, cosicché, vista la sua preponderanza, allo scoppio della guerra civile gli edili non erano ancora rientrati al lavoro. Salvador de Madariaga, un moderato che tuttavia durante la guerra sarebbe restato a fianco della Repubblica, in quei giorni scriveva: Mi rifiuto recisamente di fare del sentimentalismo sul “povero operaio”. Il muratore di Madrid che guadagna 14 pesetas al giorno per lavorare 40 ore alla settimana non ha diritto di paralizzare la vita della nazione per guadagnarne 16. I casi di fame, sì. I casi di sfruttamento, sì. Questi li dobbiamo risolvere con decisione, con giustizia e con serenità. Implacabilmente contro il padrone duro e egoista. Ma non dobbiamo schierarci sistematicamente in due campi, perché allora ci allontaneremmo dalla verità. Ci sono sempre quattro classi: il padrone buono, l’operaio buono, il padrone cattivo e l’operaio cattivo83.

Qualche giorno prima Angel Ossorio, un altro moderato democratico, che durante la guerra sarebbe stato ambasciatore della Repubblica in Francia, Belgio e Argentina, aveva scritto sullo stesso giornale un articolo molto lucido, prendendo spunto proprio dallo sciopero dell’edilizia: Davanti alla mia casa c’è un bocchettone antincendio. Da circa un mese i dipendenti del comune vi hanno attaccato un tubo di gomma che fa le funzioni di una fonte pubblica. Lo sciopero dell’edilizia impedisce di riparare i guasti delle tubature del canale di Lozoya [...]. Quello che è rotto resta rotto e per un tempo indefinito. Guardo la coda di quelli 82 In realtà anche «Mundo Obrero» le riteneva esagerate (cfr. «Mundo Obrero» del 18 e 20 maggio). 83 «Ahora», 21 giugno 1936.

IV. Risarcimenti

237

che aspettano di riempire un recipiente sotto un sole cocente [...]. Sono tutte persone umilissime [...]. Parlo con i rappresentanti di tutti i settori del Fronte Popolare e, nell’intimità della conversazione, tutti si mostrano preoccupati, inquieti, angosciati quanto le classi conservatrici. È questa la verità, la pura verità; anche se poi bisogna celarlo per disciplina di partito. Ma se le cose stanno così, chi vuole questa frenesia, chi ne trae profitto? Quello che vediamo potrebbe avere una spiegazione solo se i rivoluzionari potessero essere sicuri di vincere. Debbono essere molto ciechi se lo credono. In Spagna non vincerà la prima rivoluzione, ma la seconda: quella della ricostruzione. Riflettano a questo coloro che provocano le code di gente misera, per la quale, nel tempo della raffinata civiltà del secolo XX, è diventato un problema angustioso bere acqua84.

È comunque impossibile dar conto in forma sintetica della miriade di scioperi che hanno agitato la Spagna in quei mesi85. Il Ministero del Lavoro avrebbe registrato, per il periodo marzo-luglio, 1.063 scioperi in ogni settore dell’economia – compresi dunque gli scioperi agrari –, poco meno dei 1.127 di tutto l’anno 1933 che durante la Repubblica era stato, fino ad allora, di gran lunga il più conflittuale86. Si trattava di un computo probabilmente incompleto87, e, anche se esso resta parzialmente significativo in assenza di indicazioni relative alla durata degli scioperi, al numero di lavoratori coinvolti e alle ore di lavoro perdute, si aggiunge al resto delle conoscenze che abbiamo sul fenomeno per delineare il quadro di un paese sull’orlo del collasso economico-sociale. Tanto da provocare reazioni ostili non solo nella destra, ma anche nell’ambito della sinistra repubblicana. «Ahora», 10 giugno 1936. Per avere un’idea dell’imponenza del fenomeno si vada al sito dell’emeroteca storica del giornale «La Vanguardia» di Barcellona (www.lavanguardia.es/hemeroteca/index.html) e si inserisca nel campo di ricerca, limitatamente a quel periodo, la parola «huelga». Eppure, nonostante l’enorme quantità di scioperi che la ricerca mette in evidenza, da un riscontro con le opere che trattano dell’argomento, risulta che il giornale barcellonese non diede conto neppure di tutti i più importanti conflitti di lavoro che si registrarono nel paese in quel periodo. 86 Si veda il quadro statistico, riprodotto dal «Boletín del Ministerio de Trabajo 1936», in Payne, El colapso de la República cit., p. 388. 87 Blázquez Miguel nella sua opera del 2003, basata sullo spoglio di tutta la stampa quotidiana spagnola, presenta un computo provincia per provincia che dà un totale di 2.019 scioperi in tutto il periodo del Fronte Popolare fino al golpe (cfr. Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 14). Nella sua opera del 2009 egli porta questo numero a 3.048, senza dare spiegazione di un così notevole aumento (cfr. Blázquez Miguel, España turbulenta cit., p. 716). 84 85

­238

La grande paura del 1936

Così, ad esempio, «Política», dando un colpo al cerchio e uno alla botte, come spesso faceva, il 24 maggio scriveva: L’impresario, il capitalista, deve convincersi che è passato il tempo delle vacche grasse e che, almeno per istinto di conservazione, deve contribuire alla pace sociale, riconoscendo una serie di diritti che la nuova legislazione sociale ha reso ormai imprescindibili. L’operaio, il sindacato, dovrà muoversi entro il campo delle realtà economiche, riconoscendo che, se si vuole che la produzione continui ad esistere e le aspirazioni proletarie possano realizzarsi, bisogna abbandonare la pratica dello scontro quotidiano, del conflitto costante, dello sciopero illimitato88.

E qualche giorno dopo, ancora più allarmato, aggiungeva: «Governi fiacchi e masse indisciplinate hanno avuto la responsabilità del fatto che in Germania una potente dittatura sia subentrata a una Repubblica debole [...]. Non c’è ragione perché i conflitti sociali aumentino e ostacolino l’azione del governo distogliendo la sua attenzione dai problemi urgenti che deve risolvere»89. Anche le autorità di governo, preoccupate per il dilagare e il protrarsi degli scioperi, pronunciavano talvolta degli ammonimenti contro gli scioperi “costanti e illimitati”. Il più deciso fu forse quello del ministro del Lavoro della Generalitat, Martí Barrera, che prendendo spunto dallo sciopero degli alberghi e ristoranti di Barcellona, che produceva gravi danni al turismo, emanò un comunicato in cui si leggeva: Occorre riconoscere che oggi l’impulso [rivendicativo], travalicati i limiti delle previsioni logiche, si spinge nell’area oscura di un’atmosfera soffocante che ci tiene tutti in allarme e in angustia. La situazione patologica che si è creata ancora perdura, e si sta estendendo a tutta la Catalogna. Non si può più continuare così. Il torrente di scioperi, le persistenti anomalie nel lavoro, sono fenomeni che quando assumono, come ora, carattere endemico, compromettono l’economia generale, turbano lo spirito pubblico e la convivenza in tutti gli aspetti della vita collettiva. E quando queste crisi si producono sistematicamente e senza un indirizzo, i loro risultati non sempre sono vantaggiosi per la classe operaia90. «Política», 24 maggio 1936. «Política», 28 maggio 1936. 90 «La Vanguardia», 21 maggio 1936. 88 89

IV. Risarcimenti

239

Il progressivo deterioramento della situazione portò gli stessi deputati del gruppo parlamentare di Izquierda Republicana a dare incarico al loro presidente, Marcelino Domingo, di rappresentare al governo la «necessità di adottare misure risolutive affinché la disciplina sociale sia ristabilita con la massima urgenza in tutti quei settori e nuclei cittadini in cui appare perturbata»91. Costoro – scriveva «La Vanguardia» commentando l’iniziativa dei deputati repubblicani – sono i più allarmati, perché succede che, ogniqualvolta, terminata la settimana, essi tornano alle loro rispettive province, debbono scontrarsi con la realtà, e allora comprendono che non è possibile continuare per questa strada. L’ordine deve essere ristabilito immediatamente, sottomettendo alla legge e alla ragione tutti coloro che lo turbano, quale che sia la fazione a cui appartengono, se si vogliono evitare i pericoli che minacciano il sistema politico e facilitare veramente il lavoro del governo. Questa è la pura verità, e, benché in ritardo, i rappresentanti del Fronte Popolare lo hanno capito, e specialmente i repubblicani92.

Poiché non tutti i rappresentanti del Fronte Popolare lo avevano “capito” – sebbene Domingo fosse andato a parlare anche con Largo Caballero – la risposta del governo fu, soprattutto per quanto atteneva il disordine relativo allo “sciopero continuo”, elusiva e puramente formale, poiché esso non fece molto di più che emanare una nota in cui si annunciavano dure sanzioni contro i padroni che non accettassero gli accordi o le risoluzioni delle autorità riguardanti le controversie sindacali, e contro coloro che dichiaravano scioperi «senza attenersi alle norme stabilite»93. Ma era anch’esso un segnale della preoccupazione che pervadeva ampi settori repubblicani e si andava estendendo anche ad ambiti filogovernativi assolutamente favorevoli al mantenimento dell’alleanza di Fronte Popolare. L’esempio più significativo della propagazione di quest’ansia contagiosa suscitata dagli scioperi incontrollati è dato dall’atteggiamento che nella seconda metà di giugno assumeva ri91 «El Sol», 12 giugno 1936. I deputati di Izquierda Republicana avrebbero voluto presentare un’interpellanza parlamentare, ma in vista del fatto che anche la destra si accingeva a farlo, desistettero per non aggravare la posizione del governo. Cfr. E. González López, Memorias de un diputado de las Cortes de la República (1931-1936), Ediciones do Castro, La Coruña 1988, p. 366. 92 «La Vanguardia», 12 giugno 1936. 93 Si veda la nota in «Ahora», 13 giugno 1936.

­240

La grande paura del 1936

guardo a essi «El Liberal», in genere portavoce del più ortodosso “frontepopulismo” repubblicano, molto attento a conservare buoni rapporti con la sinistra caballerista. Operai – scriveva – che si lanciano in scioperi assurdi senza altro proposito che quello di distruggere [...]. Non sono rivoluzionari solo quelli che si alzano in armi contro il Governo legalmente costituito. Lo sono anche, altrettanto o quasi, coloro che attentano contro la sicurezza dello Stato promuovendo scioperi generali che turbano la tranquillità pubblica [...]. In questo caso il Potere pubblico deve impiegare la coazione e usare la forza per difendere l’ordine su cui si fonda il sistema politico94.

È probabile che il giornale si riferisse soprattutto all’azione degli anarchici, accusati di fare, più o meno consapevolmente, il gioco della reazione; ma non è un caso che, per quell’articolo, esso si attirasse le critiche di «Claridad», che indicava nel “controllo operaio” di tutte le imprese il rimedio alla situazione di disordine creata dall’ondata di rivendicazioni sindacali. La replica del giornale repubblicano metteva però in evidenza il punto nodale del problema partendo da alcune considerazioni relative allo sciopero ferroviario nazionale che era stato minacciato: Non è che le compagnie ferroviarie non possano accedere alle richieste degli operai; è che sono fallite; e uno Stato attento all’interesse pubblico avrebbe dovuto metterle in liquidazione già da molto tempo. Non possono aumentare i salari [...]. Se esistesse il controllo operaio, gli impiegati e gli operai delle compagnie ferroviarie, non ne saprebbero di più di quello che già tutti sappiamo. E tuttavia fanno richieste per centinaia di milioni a imprese il cui passivo supera l’attivo95.

Dunque la questione che si poneva con forza non era solo se le richieste dei lavoratori fossero giuste o meno. A questo interrogativo non c’era un’unica risposta. Spesso i salari e gli orari di lavoro erano stati intollerabili, e i disoccupati senza alcun sussidio erano, soprattutto in alcuni settori, certamente moltissimi; ma in molti altri casi i sindacati non si preoccupavano solo di sottrarre i lavoratori all’indigenza con salari più degni o procurando loro un’occupazio94 95

«El Liberal», 20 giugno 1936. «El Liberal», 27 giugno 1936.

IV. Risarcimenti

241

ne, ma cercavano anche, approfittando delle loro posizioni di forza, di imporre condizioni che per i datori di lavoro erano al limite della sostenibilità, quando non andavano oltre. A maggio le associazioni padronali di Barcellona resero pubblico un manifesto che descriveva a fosche tinte la situazione delle imprese: Da alcune settimane – vi si leggeva – si è scatenata un’intensa agitazione sociale, attraverso una vera pioggia di richieste di rinnovi contrattuali e di un numero incalcolabile di conflitti, in singole imprese o di settore, e di rivendicazioni, sia di carattere individuale che collettivo, che pretendono il nostro massimo sforzo. La gravità del caso è accentuata dal fatto che questa agitazione coincide con la crisi economica più dura mai conosciuta nel nostro tempo. Centinaia e centinaia di imprese sono rovinate; molte stanno sparendo con le procedure di sospensione dei pagamenti, dichiarazioni di fallimento, liquidazioni rovinose, e anche quelle che resistono, persino le più solide e solvibili, hanno esaurito il loro capitale circolante e hanno perduto i loro crediti bancari96.

Ma non erano solo esagerazioni. Osservatori indipendenti, simpatizzanti per i lavoratori, registravano il fenomeno in termini non molto meno catastrofici. Gerald Brenan, ad esempio, ricordava che a Malaga in tutta quella primavera e quell’estate si celebrò un’orgia di scioperi lampo. Gli uomini abbandonavano il lavoro senza alcun preavviso, chiedendo grandi aumenti di salario e orari incredibilmente corti, così come grandi indennizzi per i giorni che avevano passato in carcere [...]. Naturalmente lo scopo di questi scioperi era puramente politico: intimorire e scoraggiare le classi medie e animare i lavoratori con la speranza della vittoria ormai vicina. Tutti i commercianti e imprenditori cominciarono a perdere denaro. Il collasso economico sembrava imminente97.

Lo stesso Prieto, quando, come si è visto, nel suo discorso di Bilbao aveva raccomandato ai lavoratori di rispettare «le compatibilità dell’economia capitalista», aveva fatto l’esempio dello sciopero nazionale della marina mercantile e del contratto strappato agli armatori, molto oneroso soprattutto per il forte aumento di marinai imbarcati che era stato loro imposto.

96 97

Riportato in Cabrera, La patronal ante la II República cit., p. 302. Brenan, Memoria personal cit., pp. 388-389.

­242

La grande paura del 1936

Ogni richiesta operaia – aveva detto – mi sembra legittima, non solo quando implica la diminuzione del profitto ma anche il suo azzeramento. Se però quelle richieste, non solo annullano il profitto del capitale, ma lo portano in perdita, allora diventano irrealizzabili. Se il contratto [...] imposto alla marina mercantile mette questo genere di navi, che operano in tutto il mondo, in condizioni di inferiorità di fronte alla concorrenza nel mercato dei noli, che è un mercato mondiale, le nostre navi dovranno tornare in darsena ad aggiungersi a quelle che sono già lì attraccate, con il conseguente licenziamento dei loro equipaggi, che produrrà quindi una crisi infinitamente maggiore di quella che con tali richieste si vorrebbe alleggerire98.

Nelle campagne, dove viveva – e di cui viveva – la gran parte degli spagnoli, i conflitti, di ugual natura, apparivano ancora più gravi e insanabili. Non erano i lavoratori affamati a poter capire i discorsi sul rispetto delle compatibilità del sistema capitalista, e nemmeno quelli un po’ più sazi, soprattutto se erano guidati da sindacati che quel sistema volevano affondare. Così, con l’avvicinarsi della stagione della mietitura e dei raccolti, quasi ovunque il movimento contadino passò all’attacco, esigendo imponibili di mano d’opera sempre più elevati, forti aumenti di salario, abolizione del cottimo, divieto dell’uso di macchine agricole. E in molti casi riusciva a imporsi, non solo e non tanto attraverso gli scioperi, ma mediante la minaccia o l’uso diretto della violenza, perché, scrive un entusiasta sostenitore di quel movimento, «in quasi tutti i distretti rurali cominciarono a predominare le coazioni contro i padroni, le invasioni di poderi, le rivolte contro le autorità e le forze dell’ordine pubblico, le richieste di collettivizzare le grandi tenute»99. Con le buone o con le cattive, là dove il sindacato contadino era più forte e poteva contare sul sostegno degli ayuntamientos socialisti, proprietari e imprenditori agricoli furono spesso costretti ad accettare le condizioni loro imposte. Così, ad esempio, nella provincia

«El Liberal», 26 maggio 1936. F. Cobo Romero, Por la Reforma Agraria hacia la revolución. El sindicalismo agrario socialista durante la II República y la Guerra Civil (1930-1939), Universidad de Granada, Granada 2007, p. 290. L’autore fa rilevare come in molte zone gli scioperi furono in numero meno elevato che nel 1933, ma a tratteggiare il quadro di una conflittualità nelle campagne molto più esasperata che in passato sta proprio la prevalenza delle violenze dell’azione diretta sugli scioperi, che erano comunque una forma legale di lotta. 98 99

IV. Risarcimenti

243

di Badajoz, dove «i padroni offrirono salari giornalieri di quattro pesetas in condizioni di tale intimidazione che se non avessero dato lavoro agli operai gli sarebbe stata imposta una multa di 25 pesetas per operaio, raddoppiata per ogni giorno di ritardo. Non mancarono braccianti che si rifiutarono di lavorare per meno di 12 pesetas al giorno. La media proprietà denunciava di aver perduto il 50% del capitale [...]. E la piccola si vedeva ancor più rovinata»100. Nella Mancia, in prossimità della mietitura, il sindacato riuscì a strappare, oltre al divieto di usare le macchine mietitrici se non si fosse raggiunta la piena occupazione, un salario che non solo era superiore del 34% a quello molto basso dell’anno precedente, imposto ai lavoratori quando erano quasi privi di tutela sindacale, ma anche superiore del 13% rispetto a quello del 1933, quando la forza del sindacato, sostenuto dal governo, era riuscita a ottenere retribuzioni mai raggiunte prima nel settore101. In Andalusia, a Siviglia, la giornata agricola fu stabilita in 6 ore, da cui si sarebbero dovuti sottrarre i tempi per raggiungere il campo, e numerose pause di riposo, per cui il minimo rendimento giornaliero contrattualmente stabilito «non si poteva raggiungere con il limitato orario di lavoro reale; a Cordova la giornata restò quella di 8 ore tradizionalmente concordata dai sindacati della provincia, inclusi i tempi di riposo, pranzo e percorso del tragitto casa-lavoro; a Jaén invece, sappiamo che i salari medi crebbero fino al 46% rispetto ai più alti raggiunti nel 1932. In tutte le province l’uso delle macchine fu sottoposto a limitazioni»102. Questi esempi sono particolarmente significativi, in quanto documentati da studi non pregiudizialmente contrari al movimento contadino. Ma certo di per sé non possono illustrare l’ampiezza del fenomeno. Tuttavia la ricostruzione di insieme proposta dagli studi più autorevoli conferma il quadro di un sistema agrario capitalistico sull’orlo della bancarotta; soprattutto nell’area delle medie e piccole imprese, meno dotate di riserve per resistere al notevole aumento del costo del lavoro a fronte di un mercato languente, tanto per i prodotti cerealicoli, di consumo interno, quanto per quelli – arance, olive, frutta secca – destinati prevalentemente all’esportazione.

F. Rosique, La Reforma Agraria en Badajoz durante la II República (La respuesta patronal), Diputación Provincial de Badajoz, Badajoz 1988, p. 304. 101 Cfr. Otero, La Mancha de Ciuda Real en la Segunda República cit., pp. 698699. 102 Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 435. 100

­244

La grande paura del 1936

Perché la crescita del costo del lavoro non dipendeva solo da quella dei salari, che pure, secondo quanto dichiarava alle Cortes lo stesso ministro del Lavoro Lluhí, erano «più alti dal 10 al 12% rispetto a quelli dell’anno [agricolo] 1932-33»103. Edward Malefakis, autore dell’opera di riferimento sul tema, ha considerato, per valutare l’incremento del costo del lavoro in quei mesi, oltre agli aumenti salariali anche gli oneri relativi agli imponibili di manodopera e al laboreo forzoso, concludendo che «la crescita reale dei costi del lavoro rispetto al 1933 non fu di circa il 20%, come indicano i livelli dei salari, ma dell’ordine di quasi il 50%. Il contrasto con il 1935 fu evidentemente molto maggiore. Senza timore di esagerare si può stimare che i costi della manodopera nei primi mesi del governo di Fronte Popolare si triplicarono»104. Dal canto suo lo storico comunista Tuñón de Lara, pur deprecando l’arretratezza di un’economia agraria la cui reddività si fondava soprattutto sui bassi costi del lavoro105, ammetteva che la cosa più dura per l’imprenditore agrario era la legislazione sociale e la correlazione sociopolitica di forze, che aumentava i costi di produzione e gli sottraeva produttività (restrizione dell’uso delle macchine) in una congiuntura difficile del mercato capitalista, [perché] in un anno in cui le piogge avevano danneggiato metà dei raccolti, il semplice mantenimento dei salari del 1933, gli alojamientos, il laboreo forzoso, ecc., accrescevano i costi di produzione a livelli insostenibili per i proprietari di tipo medio, assolutamente poveri di capitali, abituati fino al 1930 a non reinvestire nulla di quanto guadagnato106.

Poiché quei costi erano tanto più insostenibili per i piccoli proprietari o fittavoli, a cui generalmente, soprattutto se erano cattolici, non venivano risparmiati quegli oneri aggiuntivi ai salari, essi furono

dsc, eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 35. Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 428. 105 La smisurata importanza relativa dei bassi costi del lavoro rispetto alla crescita della produttività fu peraltro un carattere essenziale di tutta l’economia spagnola negli anni Trenta. Su questo si veda in particolare J. Palafox, Atraso económico y democracia. La Segunda República y la economía española, 1892-1936, Crítica, Barcelona 1991, pp. 274-296. 106 Tuñón de Lara, Tres claves de la Segunda República cit., pp. 195 e 182. Le parentesi tonde sono nel testo. 103 104

IV. Risarcimenti

245

ancora una volta lo scudo degli interessi dei grandi proprietari e fittavoli, quando la destra avrebbe promosso un grande dibattito alle Cortes sulla situazione delle campagne, avviata da un’interpellanza presentata dall’esponente del Partito agrario José María Cid. Con toni drammatici, riferendosi soprattutto alla condizione dei «modesti agricoltori e fittavoli, che sono milioni», avrebbe fatto tutto l’elenco, con abbondanza di esempi, dei pesi eccessivi, spesso imposti con minacce e violenze, che stavano portando alla rovina l’agricoltura del paese, per concludere accoratamente: «Oggi in Spagna è un delitto essere agricoltore? Perché risulta che chi è agricoltore, non solo non ha alcuna sicurezza per la sua persona e la sua famiglia, ma va alla rovina, perde i suoi beni e finisce in una condizione di disuguaglianza e di disperazione»107. E Calvo Sotelo gli faceva eco dicendo: Ho ricevuto in casa mia numerose commissioni di proprietari di cinque o sei province, tutti piccoli proprietari, uomini vestiti molto più modestamente della maggior parte dei deputati di questa Camera, uomini che vivono con guadagni da 4.000 a 6.000 pesetas all’anno, che hanno consacrato tutta la loro attività, tutto il loro sforzo e il sudore del loro lavoro a creare un piccolo patrimonio o a migliorare un patrimonio ereditato insignificante, minimo; non sono grandi proprietari terrieri, non sono ricchi borghesi, nel senso peggiorativo con cui voi usate la parola, e tutti mi dicono la stessa cosa: «Non posso più vivere [...]». In queste condizioni si trovano migliaia di piccoli proprietari. Chi dice che questo è un interesse dell’alta borghesia, un interesse di classe [...]? Questo è un interesse naturale e umano che sta nelle viscere profonde della società spagnola108.

Ma contro queste denunce anche i deputati socialisti avevano i loro argomenti. Zabalza nella sua replica diceva: Quando si parla della ripartizione di manodopera, delle ingiustizie che, secondo la destra, si commettono contro questi piccoli o grandi proprietari terrieri quando gli si mandano gli alojados, io non ho sentito, neppure una volta, quella stessa destra levare grida al cielo per quell’altro spettacolo, ancora più doloroso, a cui noi che andiamo nei paesi abbiamo tante volte assistito: decine, centinaia di disoccupati, che vedono passare i giorni senza che nessuno utilizzi le loro braccia. Signor Cid, signori della

107 108

dsc,

eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 32. Ivi, p. 53.

­246

La grande paura del 1936

destra, così caritatevoli, così cristiani, è questo il problema che dovrebbe preoccuparvi sopra ogni altro [...]. Questi alojamientos in definitiva sono una misura conservatrice per evitare che quegli affamati si gettino sopra altre cose e distruggano le vostre proprietà e i vostri granai109.

E Angel Galarza, deputato come Cid della provincia di Zamora e futuro ministro degli Interni del governo Caballero durante la guerra, aggiungeva: L’altro ieri, giorno di San Pietro, nel capoluogo della provincia che io e il signor Cid rappresentiamo, non si è dato lo spettacolo degli anni 34 e 35, quando nella plaza Mayor si radunavano centinaia di contadini, con la faccia scavata, famelici, che come se fossero al mercato del bestiame, pur essendo uomini, si mettevano sotto i portici della piazza ad aspettare che arrivassero i padroni dei campi, che li guardavano come al mercato si guarda la pecora, la vacca, il bue o la mula, da sopra a sotto; li osservavano, valutavano la loro età, la loro forza e poi li mettevano da una parte come si fa con la coppia di muli o di buoi che il compratore ha scelto110.

In questo muro contro muro di buone ragioni, utilizzate però per conservare o distruggere il sistema sociale ed economico esistente, sarebbe occorsa l’azione riformatrice di un governo forte e determinato, capace – attraverso una chiara politica economica e un energico recupero dell’esercizio del comando – di conciliare il più possibile la giustizia sociale con la salvaguardia del sistema economico e degli interessi delle classi medie che stavano precipitando in braccio alla destra estrema. Ma è proprio questa chiara visione delle regole dell’economia capitalista e dei limiti entro i quali essa poteva consentire l’emancipazione delle classi subalterne che mancò ai governanti repubblicani, i quali peraltro non avevano la forza per imporsi agli uni e agli altri nemici delle riforme. Per la verità il programma del Fronte Popolare indicava chiaramente il proposito «di elevare le condizioni morali e materiali dei lavoratori fino al limite massimo consentito dall’interesse generale della produzione, senza risparmiare, al di sotto di tale limite, qualunque sacrificio sia necessario imporre a tutti i privilegi sociali»111. Ivi, p. 62. Ivi, p. 73. 111 Cfr. in Ranzato, Rivoluzione e guerra civile in Spagna cit., p. 61. 109 110

IV. Risarcimenti

247

E lo stesso Azaña, all’esordio del suo governo, era apparso molto consapevole di dover restare entro i confini dell’«interesse generale della produzione» – che voleva dire dell’economia capitalista – e deciso a farvi rimanere il paese. Nel suo discorso programmatico alle Cortes aveva dedicato ampio spazio alla necessità imperativa di avviare a soluzione la crisi, senza un minimo accenno alla possibilità di deviare dalle norme dell’economia internazionale capitalista, insistendo sull’urgenza di migliorare la bilancia dei pagamenti, la quotazione della peseta, il deficit di bilancio, il debito pubblico, e di rilanciare l’economia attraverso la realizzazione di un importante piano di opere pubbliche, soprattutto di infrastrutture ben mirate a sostenere la produzione e i commerci, anziché improvvisate e utili quasi soltanto a rimediare alla disoccupazione, come era avvenuto in passato. Anche per quanto riguarda le aspettative che la vittoria del Fronte Popolare aveva destato tra i lavoratori, egli aveva certamente promesso di soddisfarle in buona parte, fissando però dei chiari limiti soprattutto per quanto riguardava i salari, dicendo, riferendosi alla politica di opere pubbliche: «Noi non possiamo né dobbiamo portare il paese a una catastrofe prevedibile, né ingannare la gente umile facendole credere che con una politica di questo tipo si arricchirà o che la sua situazione migliorerà, perché quello che gli daremmo con una mano glielo toglieremmo con l’altra a seguito degli effetti dell’inflazione»112. E più avanti, affermando che occorreva alzare i salari riportandoli al loro valore economico – mentre dopo l’ottobre erano stati abbassati per pura rappresaglia politica – precisava che non era tuttavia sua intenzione «promuovere una politica di innalzamento sconsiderato dei salari»113. E tuttavia, nonostante i buoni propositi, né lui, né gli altri governanti repubblicani furono quasi mai capaci di far rispettare le compatibilità del sistema. E questo fin da subito, fin da quando, i socialisti riuscirono, andando, come scriveva Azaña, «molto al di là di quanto era stato pattuito»114, a imporre la riammissione immediata in tutti i posti di lavoro di coloro che ne erano stati espulsi per ragioni politiche, senza che tale motivazione fosse verificata – come stabilito dal programma del Fronte Popolare – e senza considerare se, comunque, nella contingente situazione del mercato, le imprese fossero in graAzaña, oc, vol. 5, p. 579. Ivi, p. 580. 114 Su quanto pattuito cfr. supra, cap. I, nota 156 e cap. II, § 1. 112 113

­248

La grande paura del 1936

do di sostenere l’aumento di manodopera. Il relativo decreto, che di fatto impose a molte aziende lavoratori in soprannumero – il licenziamento dei subentrati, teoricamente possibile, era in realtà molto difficile – colpì «una quantità indeterminata di piccoli e medi impresari, che le componenti [moderate] del Fronte Popolare avrebbero voluto attrarre come elemento essenziale del suo interclassismo»115. Questa costituì la prima grave contraddizione rispetto agli obiettivi programmatici indicati, e avviò al fallimento, o più spesso a una sopravvivenza angustiosa sul confine tra profitto e perdita, molte imprese delle città o delle campagne, per le quali, tra scioperi, crescita dei salari, alojamientos, ecc., era stato superato il «limite massimo consentito dall’interesse generale della produzione». Il tradimento della moderazione del programma del Fronte Popolare era evidente. Come anche era evidente che ciò dipendeva in larga parte dalla capacità di pressione della sinistra estrema nelle Cortes, nelle piazze e nelle campagne. Ma non poco vi contribuì anche il fatto che molti repubblicani si espressero, agirono o lasciarono fare, come se la volontà «di elevare le condizioni morali e materiali dei lavoratori» fosse libera da vincoli. E questo non solo per generosità o per debolezza, ma anche per inconsapevolezza o disinteresse delle necessità dell’economia. Necessità che, tradotte poi in politica, significavano esigenza di tenere i medi e piccoli imprenditori di ogni settore staccati dai numerosi grandi proprietari e impresari – rentiers, o scarsamente produttivi, o comunque più in grado di sostenere ogni forma di pubblica contribuzione – sui quali principalmente occorreva contare per far fronte al compito di migliorare la condizione dei lavoratori. Di questa inadeguatezza di molti esponenti politici repubblicani si hanno molti esempi. Così come quando Bermúdez Cañete denunciava alle Cortes gli effetti disastrosi della riassunzione in massa dei licenziati dopo l’ottobre 1934, accusando il governo di non avere una politica economica, e il ministro dell’Industria, Plácido AlvarezBuylla, si limitava a rispondergli: «Noi stiamo iniziando una politica economica [...], una politica di giustizia e onestà [...]. In questo senso il Ministero dell’Industria e Commercio ha già avuto e manterrà una linea di condotta di carattere educativo»116. E quando in un

115 116

Macarro Vera, Economía y política en el Frente Popular cit., p. 136. Citato ivi, p. 131.

IV. Risarcimenti

249

altro dibattito parlamentare lo stesso Bermúdez Cañete denunciava una crescita senza criterio dei salari agricoli, dicendo che invece avrebbero dovuto essere regolati da «una concezione economica della produzione», gli rispondeva il deputato Fernando Valera, di Unión Republicana, dicendo che ci si preoccupava della redditività dell’investimento sociale nelle campagne solo quando a beneficiarne erano i lavoratori e non quando un proprietario assenteista traeva profitto da un’opera realizzata dallo Stato, concludendo che perciò era «necessario realizzare la nazionalizzazione della terra che eviterà queste mostruosità»117. E più tardi, durante il dibattito sulla situazione delle campagne, in cui la destra lamentava l’eccessiva crescita del costo del lavoro, il ministro Lluhí affermava: «A mio giudizio non è umano, né logico, né opera di buongoverno, né vantaggioso per l’economia spagnola permettere che la redditività o il profitto dell’azienda agricola sia come una macchina pneumatica che si dilata a base della stessa vita degli operai delle campagne. Bisogna determinare un’entità fissa, un salario che sia umano. Qualunque sia il costo di produzione che ne possa derivare»118. Conciliare salari umani con la sussistenza delle medie e piccole imprese era in quella congiuntura impossibile senza un intervento dello Stato che portasse tutti i salari al livello dell’“umano” – anche senza consentire gli eccessivi incrementi che stavano ottenendo i lavoratori più sindacalizzati e pugnaci – e soprattutto che fornisse sussidi, diretti o indiretti, a beneficio dell’uno o l’altro dei fattori della produzione. Ma per far questo lo Stato avrebbe dovuto dotarsi di entrate fiscali molto maggiori, mentre su questo punto i governanti repubblicani continuarono a essere piuttosto timidi e, stranamente, poco incalzati dall’estrema sinistra. Come si è visto il ministro Gabriel Franco non riuscì a far votare un’imposta sui redditi agricoli la cui aliquota massima era del 25%119, e solo a metà giugno fu approvata una legge che imponeva una tassa del 20% sui dividendi delle azioni e i rendimenti delle obbligazioni con esclusione dei titoli del debito pubblico. Ma non c’era molto da ricavarci, vista la semiparalisi della borsa. Qualche settimana dopo, nella sua pagina finanziaria, «El Sol» scriveva: «La fase di ristagno del mercato non si è esaurita. Al contrario, sembra che ancora non abbiamo toccato il fondo. I funRiportato in «El Liberal», 7 maggio 1936. eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 35. 119 Cfr. supra, cap. III, § 1 e nota 53. 117 118

dsc,

­250

La grande paura del 1936

zionari della Borsa non ricordano un periodo così povero di scambi come questo»120. Ma l’esempio più significativo dell’incapacità dei repubblicani di conciliare la loro idea di giustizia sociale con la volontà di far sopravvivere un’economia capitalista nel paese, è rappresentato dalla determinazione con cui ai primi di luglio si impegnarono a fare approvare la legge sul Riscatto e Recupero dei Beni Comunali che si proponeva di annullare gli effetti della desamortización civil del secolo XIX, espropriando tutte le terre che a partire dal 1808 lo Stato aveva sottratto ai comuni per venderle ai privati121. Il principale artefice della legge fu il ministro Ruiz Funes, ma in questo caso il provvedimento era già nel programma del Fronte Popolare, e lo stesso Azaña lo aveva più volte indicato in passato come obiettivo da raggiungere122. Ora, è vero che in buona parte le terre comuni – la cui estensione, occorre ricordare, era in Spagna di gran lunga la più ampia nell’Europa di inizio Ottocento – erano state sottratte agli ayuntamientos abusivamente e che spesso le vendite erano state effettuate in modo da favorire i possidenti locali123. Ma comunque la privatizzazione della terra aveva caratterizzato, più o meno intensamente, la trasformazione capitalistica delle campagne nei paesi europei più avanzati. E se certamente in Spagna essa aveva favorito in molte zone la creazione o l’ampliamento del latifondo improduttivo, per sanare questo male c’era già la Riforma agraria, senza bisogno di fare un balzo all’indietro verso il passato remoto delle terre comuni. Tanto più che, in un secolo e oltre, molte terre erano passate più volte di mano ed erano state anche frazionate; cosicché si poté constatare «El Sol», 7 luglio 1936.  L’eliminazione radicale della cosiddetta “mano morta civile” – per distinguerla da quella riguardante i beni ecclesiastici – era stata attuata soprattutto attraverso una legge del 1855 che prevedeva l’esproprio generalizzato dei beni comunali, tanto che il testo originario della legge sottoposto alla Camera indicava quell’anno come termine a partire dal quale essa era applicabile. Fu il deputato di Izquierda Republicana Luis Martínez Carvajal a proporre l’anticipazione al 1808, accolta dalle Cortes. Il testo del progetto di legge si può vedere in dsc, eo n. 50, appendice 4, 24 giugno 1936. 122 Si veda, ad esempio, il suo discorso di Comillas in M. Azaña, oc, vol. 5, p. 460. 123 Il carattere doloso di molti dei passaggi di mano delle terre comuni a possidenti locali consistette nel fatto che, per le pressioni di questi ultimi, molti ayuntamientos non si avvalsero della facoltà che la legge del 1855 concedeva loro di opporsi all’esproprio. Poi lo Stato avrebbe completato l’opera vendendo per lo più le terre a grandi lotti, spesso accessibili solo alle finanze di quegli stessi grandi possidenti. 120 121

IV. Risarcimenti

251

che «gran parte di esse erano ora in mano di piccoli proprietari»124. La piccola proprietà coltivatrice era, è vero, esclusa dall’esproprio, ma i limiti entro cui essa era definita – 10 ettari nei terreni aridi, che come si è visto erano insufficienti al mantenimento di una famiglia contadina125 – circoscriveva l’esenzione ai contadini poverissimi. Gli autori delle spoliazioni – in realtà per lo più i loro eredi – sarebbero stati espropriati senza alcun indennizzo, mentre eventuali successivi acquirenti sarebbero stati risarciti, nella massima parte dei casi rateal­mente e a lungo termine. Ad accertare le appropriazioni indebite sarebbe stato l’ira e la giustizia ordinaria sarebbe intervenuta solo in caso di ricorso, senza che tuttavia questo implicasse la sospensione degli effetti – ritorno della terra agli ayuntamientos e passaggi successivi – dell’esproprio messo in atto dall’Istituto126. Se si considera che secondo una stima autorevole, la desamortización civil aveva determinato, tra il 1836 e il 1900, la privatizzazione di circa 10 milioni di ettari, e cioè circa il 20% del territorio nazionale127, il risultato che si sarebbe potuto raggiungere era «potenzialmente rivoluzionario»128, forse più della stessa Riforma agraria, poiché, come avrebbe detto Ricardo Zabalza durante il dibattito parlamentare, la legge avrebbe offerto «ai Comuni la quantità di terra più alta possibile, con la minima spesa, nel più breve termine e con il minor numero di formalità»129; una misura, commentava il giornale del suo sindacato, «di importanza incalcolabile. [Perché in forza di essa] saranno molti i signori della terra che resteranno, come suol dirsi, “in braghe di tela”»130.

Macarro Vera, Economía y política en el Frente Popular cit., p. 149. Cfr. supra, cap. III, § 1 e nota 9. 126 L’iniziale formulazione della legge prevedeva una procedura ancora più sbrigativa che il giornale della fntt così commentava: «Nella legge troviamo una giusta disposizione. Quando un Comune ha motivi giustificati per credere che un qualunque terreno sia appartenuto al paese e gli sia stato sottratto, può procedere ad occuparlo immediatamente. Chi si sentisse danneggiato può citare in giudizio il Comune, ma questo continua a sfruttare la proprietà fino a che il tribunale non si pronunci, e non può mai essere condannato al pagamento delle spese» («El Obrero de la Tierra», 1 maggio 1936). 127 Cfr. F. Simón Segura, La desamortización española en el siglo XIX, Instituto de Estudios Fiscales, Madrid 1973, p. 282. 128 Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 431. 129 dsc, eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 16. 130 «El Obrero de la Tierra», 1 maggio 1936. 124 125

­252

La grande paura del 1936

Non stupisce che caballeristi e comunisti fossero tra i più entusiasti sostenitori della legge, e che, come lo stesso Ricardo Zabalza aveva detto, essi avessero avuto «una consonanza assoluta circa il modo di inquadrare il problema dei beni comunali»131. Perché il ritorno alle terre comuni dei municipi era quanto di più prossimo si potesse realizzare – in un sistema che non era ancora socialista – all’abolizione della proprietà privata della terra e al suo sfruttamento in collettività, come avrebbe sottolineato ancora Zabalza intervenendo in conclusione di dibattito: Noi dei gruppi marxisti, più in sintonia con il progresso umano, difendiamo le collettività operaie, difendiamo l’esistenza e lo sviluppo di tutti i benefìci della scienza moderna, e vogliamo che invece della piccola proprietà, rovinosa per quasi tutti i contadini, si costituiscano organizzazioni operaie in cui si possano utilizzare le macchine e tutta una serie di processi che oggi, purtroppo, dobbiamo combattere perché tolgono il pane alla maggioranza dei nostri contadini132.

E d’altro canto, benché proclamassero il rispetto della piccola proprietà, si capiva benissimo che essi non l’avrebbero tollerata a lungo, poiché non solo la consideravano un residuo del passato, ma anche un pericolo politico, visto che in molti condividevano la lapidaria sentenza che Araquistáin aveva scritto nella sua rivista: «La piccola proprietà agraria porta al fascismo»133. E le ricadute pratiche di questa impostazione, soprattutto nelle campagne in cui era dominante la presenza dei sindacati socialista o anarchico, rendevano particolarmente precaria e angosciosa la condizione dei piccoli proprietari, i quali «vivevano nel costante timore di convertirsi in vittime dell’aggressione dei braccianti via via che la definizione di “borghese” e “fascista” si estendeva fino a includere qualunque proprietario per piccolo che fosse»134. Ma più sorprendente, oltre che angoscioso, per coloro che continuavano a sperare che i governanti repubblicani potessero costituire eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 16. n. 60, 10 luglio 1936, p. 11. 133 Era questo il titolo di un paragrafo del suo commento politico apparso nel numero di aprile di «Leviatán». Cfr. Preston (a cura di), Leviatán: antología cit., p. 322. 134 Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., pp. 438-439. 131 132

dsc, dsc,

IV. Risarcimenti

253

un freno alla deriva del paese verso lo smantellamento del sistema democratico-capitalista, era che non solo erano quegli stessi governanti a gettare le basi di quella immensa e retrograda “controspoliazione” che si stava predisponendo, ma che lo facevano sulla base di argomenti che li mostravano orientati verso un antiliberismo, un dirigismo, uno statalismo, molto più radicali di quanto non fossero i presupposti teo­ rici delle misure interventiste che, dove più dove meno, prima o poi, i governi democratici dell’Occidente avevano preso per far fronte alla crisi del 1929. L’esempio più rappresentativo di questo orientamento è proprio quello dello stesso ministro Ruiz Funes, il quale nei giorni del dibattito parlamentare, in un comizio a Valladolid, diceva: «Il fatto che abbiamo decretato la libertà del mercato del grano non vuol dire che abbiamo un’aspirazione economica di tipo liberale, tanto meno per quel che riguarda l’economia agraria. Nel momento attuale in ordine all’economia agraria tutto deve essere disposto dall’intervento dello Stato»135. Ma ancora più significativi sono alcuni passaggi dei suoi interventi alle Cortes per difendere la legge, in cui, richiamandosi ancora una volta all’articolo 44 della Costituzione, diceva: Occorre pensare che la proprietà più che un diritto è una funzione e un dovere, e basterebbe ricordare l’articolo 44 della Costituzione, il quale ci dà i mezzi non solo per concepire in modo diverso l’impianto tradizionale del diritto di proprietà, ma anche per ottenere che, servendoci del concetto di utilità sociale, molte volte questo diritto di proprietà, qualora entri in collisione con l’utilità sociale, possa essere vinto da quest’ultima [...]. Io credo sinceramente che, per applicare la legge, si commetteranno alcune ingiustizie a danno di privati, come accadrà con tutte le leggi che, lesive di un senso tradizionale e superato del diritto di proprietà, si dovranno portare alla Camera [...]. Oggi veniamo a far rinascere i patrimoni rustici municipali. La nostra posizione è stata illustrata in modo sistematico e reiterato: non siamo liberali in economia. Oggi non c’è nessuno che possa condividere e far proprie le dottrine del liberalismo economico136.

Se ripassiamo l’insieme di tutto ciò che nelle campagne si stava verificando – espropri dovuti alla Riforma agraria, occupazioni di

Riportato in «El Liberal», 7 luglio 1936. dsc, eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 42; n. 55, 2 luglio 1936, p. 10; n. 59, 9 luglio 1936, p. 35. 135 136

­254

La grande paura del 1936

fatto, alti salari, alojamientos, ecc. – e si stava abbattendo, non solo sui grandi terratenientes ma anche su molti medi e piccoli proprietari, tanto coltivatori quanto “assenteisti”, possiamo capire come l’attuazione della legge sul riscatto dei beni comunali – che a causa del golpe non arrivò mai al voto definitivo – avrebbe completato il quadro di un processo che tanto più si configurava come già rivoluzionario, quanto più comportava l’uso di metodi violenti per realizzarlo. Non può meravigliare che questo fosse il punto di vista di Gil Robles, il quale nelle sue memorie avrebbe scritto: «Nella primavera del 1936 non esisteva un vero complotto comunista, come hanno cercato di far credere gli storici della Spagna ufficiale [franchista]; ma era iniziata in molte zone della penisola una profonda rivoluzione agraria che portò il disordine e l’anarchia in una gran parte delle campagne spagnole»137. Di avviso non molto diverso era lo storico francese Jacques Maurice, il quale, sebbene di opposto orientamento politico, in un articolo relativo alle collettività agricole realizzate nella zona repubblicana durante la guerra civile scriveva: «La collettivizzazione delle campagne si produsse senza soluzione di continuità con la situazione anteriore alla sollevazione militare [...]. La sollevazione scoppiò nel preciso momento in cui la rivoluzione agraria già si stava iniziando»138. Constatando questa convergenza di valutazioni, Tuñón de Lara scriveva: Forse quella rivoluzione la cui presenza è segnalata in paradossale coincidenza da Gil Robles e dal mio amico Jaques Maurice, era più potenziale che reale; era un “futuribile”, con molte possibilità di convertirsi in realtà se non si disarcionavano dal Potere i partiti di sinistra e se non si metteva fine al ruolo crescente delle organizzazioni operaie nelle campagne e alle loro pressioni sul Potere139.

Ma disarcionare dal Potere i partiti della sinistra e mettere fine al ruolo crescente e alle pressioni delle organizzazioni operaie era come dire liquidare il Fronte Popolare, un’operazione con conse-

Gil Robles, No fue posible la paz cit., p. 624. J. Maurice, Problemática de las colectividades agrarias en la Guerra Civil, in «Agricultura y Sociedad», n. 7, 1978, pp. 45-55. 139 Tuñón de Lara, Tres claves de la Segunda República cit., p. 195. Il corsivo è nell’originale. 137 138

IV. Risarcimenti

255

guenze politiche e sociali dirompenti che era assai arduo compiere, soprattutto in forma incruenta. Tanto da potersi concludere che, se veramente queste erano le uniche condizioni per impedire che la rivoluzione da «potenziale» e «futuribile» si convertisse in reale e concreta, è ben comprensibile che tutti coloro che si opponevano a quella rivoluzione, non solo la temessero, ma persino la credessero già in corso o comunque inevitabile. D’altro canto, liquidare il Fronte Popolare, ma come resa dei repubblicani e passaggio di tutto il potere ai socialisti, era, come si è visto, il disegno strategico dei caballeristi. Il loro sindacato si proponeva di strappare «consistenti aumenti per i suoi aderenti nella certezza che, ottenendoli e infliggendo così una dura sconfitta alla borghesia, si avvicinava lo sperato giorno della rivoluzione»140. Il dilagare e l’inasprirsi delle lotte sindacali, il disordine che ne seguiva favorivano il loro intento; cosicché generalmente – con l’eccezione dello sciopero dell’edilizia di Madrid e poche altre – essi non cercarono di porvi alcun freno. Il senso di quel “tanto peggio, tanto meglio” lo aveva già esposto con molta nettezza Gil Robles alle Cortes durante il dibattito sul programma di governo di Casares Quiroga. Rivolgendosi ai repubblicani aveva detto: Quei gruppi che non hanno voluto andare al Governo [intendendo evidentemente i socialisti] perché non hanno voluto assumersi la parte di responsabilità che gli toccava, quei gruppi che hanno lasciato interamente a voi il compito di reggere i destini del paese perché sanno che inevitabilmente fallirete nel tentativo di risolvere i problemi, mentre vi lasciano questa responsabilità cercheranno in ogni momento di rendervela più pesante, mantenendo uno stato di agitazione sociale, scioperi di carattere politico, condizioni di lavoro insostenibili per l’industria e l’economia del paese, così che quando arriverà l’inevitabile catastrofe economica, amplificata da quello che continuerà a succedere nelle piazze, potranno presentarsi da voi e dirvi: «Avete fallito; dovete andarvene a casa. Con voi ha fallito il sistema capitalista e borghese; lasciate libero il passo a noi che abbiamo preparato la rovina del paese, perché questo è il mezzo per arrivare alla rivoluzione»141. 140 141

Juliá, Manuel Azaña cit., p. 473. eo n. 29, 19 maggio 1936, pp. 9-10.

dsc,

­256

La grande paura del 1936

Se queste erano diagnosi e previsioni del leader della destra, non molto diverse erano quelle che via via si andarono formulando anche in settori politici e d’opinione di area centrista. «Ahora», che ne era espressione, in un suo editoriale polemico verso il governo Casares, scriveva: Non può stupire che le organizzazioni politiche proletarie provochino o appoggino gli scioperi. Esse ambiscono alla conquista del potere per trasformare il regime sociale esistente, e pertanto qualunque cosa tenda a debilitare il principio di autorità e la resistenza dell’economia è utile al fine che perseguono [...]. L’epidemia di scioperi potrà rispondere a un piano o essere figlia della spontaneità che approfitta di circostanze favorevoli; ma qualunque ne sia l’origine, serve molto alle aspirazioni rivoluzionarie fare ogni giorno e in ogni località un poco di rivoluzione [...]. [Occorre che tutto ciò finisca] ed è superfluo dire che i più interessati a questo e che possiedono i migliori mezzi per farlo sono i governi borghesi che hanno il compito di reggere un paese borghese e capitalista. Perché bisogna dirlo senza tanti giri di frase: non si può né si deve stare seduti sul muro divisorio che separa il socialismo e il capitalismo [...]. Una cosa è il regime sociale e un’altra il sistema politico; ma i borghesi hanno il dovere di esserlo o di rinunciare alla loro condizione. L’equivoco di godere dei vantaggi di appartenere alla borghesia e al tempo stesso di minarla dall’interno non è lecito142.

Ma, al di là dell’“equivoco” o dell’ambiguità di alcuni governanti repubblicani, il problema di fondo continuava a essere quello originario del Fronte Popolare, una coalizione elettorale e poi di governo, costituita da “borghesi” e “proletari” che divergevano non solo sui fini ultimi, ma anche su quelli a breve scadenza tra riforme e rivoluzione. Una contraddizione che ben esprimeva il noto commentatore politico de «La Vanguardia» Gaziel – Agustí Calvet – quando scriveva: Un governo democratico, in un sistema come il nostro, può sostenersi solo sul Parlamento. Ma una parte molto considerevole dei voti parlamentari che lo sostengono appartengono decisamente al campo della rivoluzione sociale, la più perfetta e completa, la più contraria all’ordine vigente di quante possano esistere. E una massa enorme degli elettori che 142

«Ahora», 23 giugno 1936.

IV. Risarcimenti

257

stanno dietro quei voti decisivi è apertamente e ciecamente rivoluzionaria. Questo, in tutta evidenza, significa quanto segue: il governo spagnolo è obbligato a conservare un ordine che le stesse forze governative vogliono distruggere. Come può governare un governo di questo tipo?143

Così, di fronte al precipitare degli eventi, si riproposero voci, o tentativi concreti, circa la formazione di un governo centrista che arginasse il disordine sociale per sventare il pericolo rivoluzionario e l’intervento militare che da più parti si ventilava. La stampa moderata si faceva eco di ogni ipotesi relativa a questa soluzione e registrava gli incontri e i colloqui riservati tra i personaggi – Prieto, Domingo, Sánchez Albornoz, Miguel Maura, Sánchez Román, Besteiro, De los Ríos e altri ancora – che si supponeva, o si sperava, potessero trovare un’intesa per quel governo di “salvezza nazionale”. Ma era evidente che un siffatto governo non poteva sperare di fondarsi su una maggioranza parlamentare, quand’anche ottenesse un improbabile sostegno della sinistra cedista, che faceva capo a Giménez Fernández e al valenciano Luis Lucia y Lucia. Perché in realtà questi erano dei personaggi con scarsissimo seguito, tanto che il primo finì per ritirarsi nel suo paesetto sivigliano, e al secondo, in rotta con Gil Robles, era riservato, scoppiata la guerra, un destino di persecuzioni da parte di entrambe le parti in lotta144. Vista l’impossibilità di una soluzione parlamentare, la formula che cominciò a circolare fu quella della “dittatura repubblicana”, un governo civile d’eccezione, provvisorio, sostenuto, anziché dalle Cortes, dall’opinione pubblica, da tutti i cittadini desiderosi di tornare alla normalità di un paese che evolve senza traumi. Il più attivo nel proporla fu Miguel Maura, il quale nella seconda metà di giugno pubblicava su «El Sol» cinque lunghi articoli in cui si analizzavano i mali che affliggevano la Repubblica fin dalla sua costituzione. E nel numero del giorno 23 arrivava a indicare il rimedio a quei mali scrivendo: «La Vanguardia», 29 maggio 1936. Lucia y Lucia, che al momento del golpe si trovava in Francia, tornò a Valencia facendo professione di fedeltà alla Repubblica, ma questo non gli risparmiò lunghi periodi di detenzione. I vincitori lo condannarono alla pena capitale, commutata poi in carcere e confino fino alla morte avvenuta nel 1943. Su questa singolare figura si veda V. Comes Iglesia, En el filo de la navaja. Biografía política de Luis Lucia Lucia (1888-1943), Biblioteca Nueva, Madrid 2002. 143 144

­258

La grande paura del 1936

Essendo ormai rotto il Fronte Popolare, l’attuale Parlamento è inservibile, vista l’impossibilità di formare un governo attraverso di esso che goda di una maggioranza. E allora? Questa domanda sta oggi su tutte le bocche, e ci si trova nella straordinaria circostanza che nella risposta arrivano a coincidere uomini di segno politico opposto, e che sono pochi – io non ne conosco quasi nessuno – a reclamare una soluzione strettamente aderente alle norme costituzionali [...]. È inutile usare eufemismi quando ci si trova di fronte a quello che è già noto: la soluzione che auspico si chiama dittatura repubblicana. È indifferente che ad essa si arrivi attraverso la formula dei pieni poteri concessi dalle Cortes – posto che li concedessero – o direttamente e senza preamboli. Quanto maggiore e più chiaro apparirà il desiderio di aprire una nuova tappa della vita del regime [repubblicano], tanto maggiore sarà l’autorità del governo che nascerà e più estese le aree di opinione che lo appoggeranno con la loro collaborazione e il loro entusiasmo [...]. La dittatura che oggi la Spagna richiede è una dittatura nazionale, sostenuta da ampi settori delle sue classi sociali, da quella operaia socialista contraria alla via rivoluzionaria fino alla borghesia conservatrice convinta di dover fare sacrifici e rinunce per raggiungere, attraverso una giustizia sociale effettiva, la pace tra gli spagnoli145.

A svolgere quella funzione di dittatore non poteva essere lo stesso Maura, centrista sì ma decisamente conservatore. L’unico a cui guardavano tutti coloro che auspicavano quella soluzione era ancora Prieto. In quello stesso 23 giugno un editoriale de «La Vanguardia» lo indicava come il principale ispiratore di una concessione di pieni poteri al governo – anticamera della “dittatura repubblicana” – e implicitamente come il più idoneo a guidarlo munito di quei poteri: L’alternativa è questa: o è il Fronte Popolare a rompersi o lo è il regi­ me [repubblicano]. Deve prevalere l’interesse circostanziale della politica del governo o l’interesse permanente delle istituzioni? Non può esserci altra via d’uscita che quella dei pieni poteri. Anche se il sentimento democratico di una parte della maggioranza parlamentare non acconsentisse di buon grado a conferirli. La questione dei pieni poteri, di cui si sta parlando così tanto che sembra ormai un tema vecchio, continua ad essere attuale e si va facendo strada. La ha concepita la mente del signor Indalecio Prieto, di così vigoroso senso politico. Ora non è che in gestazione. Ma gli avvenimenti tendono a darle uno rapido sbocco146. 145 146

«El Sol», 23 giugno 1936. «La Vanguardia», 23 giugno 1936.

IV. Risarcimenti

259

Ma in realtà Prieto appariva tutt’altro che predisposto ad assumere il ruolo di dittatore. Qualche giorno prima aveva scritto sul suo giornale di Bilbao un articolo caratterizzato da quella sfiducia e pessimismo che sarebbero stati un suo tratto quasi costante durante la guerra civile147, e in cui comunque era ben lontano dalla baldanza alla Maura, assolutamente indispensabile a chiunque volesse impersonare quel ruolo con tutte le enormi difficoltà che avrebbe implicato. Sono sopraffatto dalla tristezza – scriveva – e non potrei, né voglio, nasconderla, perché è così grande che non posso dissimularla. Vedo il partito socialista, cardine della sinistra spagnola, procedere verso la scissione [...]. Vedo la ugt, in molti casi andare a rimorchio della cnt, trascinata verso pratiche terroriste, che costituiscono il metodo di lotta degli anarcosindacalisti, senza che nessuno, come sarebbe suo assoluto dovere, abbia il coraggio di esporsi per contenere questo predominio che sarà nefasto per la classe lavoratrice [...]. Vedo infine come in conseguenza di questo si stia debilitando il regime repubblicano, perché si spezzano le sue pietre angolari e vedo la reazione contemplare con soddisfazione questo panorama che, da essa stessa preparato, non potrebbe offrirle migliori speranze148.

D’alto canto, erano ancora molti i repubblicani a non voler considerare senza futuro il Fronte Popolare. Non solo il capo del governo Casares, il quale il 16 giugno, nell’aspro dibattito parlamentare su cui torneremo, aveva respinto ogni idea di “pieni poteri”, dicendo con ostentata sicurezza: «Per me, capo di questo governo; per me, repubblicano e democratico; per me, uomo che ha giurato di rispettare e far rispettare la Costituzione, non c’è necessità di altri poteri che quelli previsti dalle leggi approvate dalle Cortes»149. Anche un moderato come Martínez Barrio, da cui, per affinità con molti di coloro che pensavano alla “dittatura repubblicana”, ci si sarebbe potuto aspettare una presa di posizione a favore di quell’idea, a fine mese, nell’Assemblea di Unión Republicana, si pronunciava per la continuità del Fronte Popolare, anche se auspicava che a rilanciarlo fosse un governo presieduto da Prieto150. 147

587.

Su questo si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 500-501 e 584-

«El Liberal» (Bilbao), 21 giugno 1936. In Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 466. 150 Cfr. «El Sol», 30 giugno 1936. 148 149

­260

La grande paura del 1936

È certo che Azaña fosse sulla stessa linea, anche se non si hanno quasi fonti su quali fossero il suo pensiero e le sue iniziative in questi mesi dopo l’ascesa alla Presidenza della Repubblica. Dal resoconto dell’ambasciatore francese Jean Herbette su un colloquio avuto con lui una settimana prima del golpe risulta che egli auspicava che anche in Spagna come in Francia si formasse un governo con partecipazione socialista. Ma lamentava che per il momento non era possibile, viste le divisioni all’interno del psoe. «Veramente – aggiungeva – la tendenza rappresentata da Indalecio Prieto sembra guadagnare terreno, ma purtroppo il congresso nazionale in cui queste discordie potrebbero essere superate non si riunirà prima di ottobre»151. Nella sua ultima lettera, di questo periodo, al cognato, quasi non parlava di politica, ma piuttosto di questioni familiari, dei lavori relativi alla nuova residenza presidenziale e della piacevolezza della villetta del parco del Pardo in cui provvisoriamente dimorava. A proposito del quale, scriveva in chiusura: «Spero di realizzare due dei miei più vecchi [capricci]: piantare un bosco, anche se piccolo, e edificare una torre, anche se non troppo alta. Pourvu que cela dure... [Se tutto questo durerà...]»152.

Documents diplomatiques français (ddf). 1932-1939, II, 4, n. 423. In de Rivas Cherif, Retrato de un desconocido cit., p. 692. La lettera è del 5 giugno 1936. 151 152

V DALLA PAURA ALL’ABISSO Il 1° ottobre 1936 le Cortes furono riunite per la prima volta dall’inizio della guerra civile. L’idea di Caballero che i repubblicani avrebbero finito per consegnargli il governo senza bisogno di costringerli con la forza si era in realtà avverata, anche se in conseguenza degli eventi estremamente traumatici successivi a un tentativo di golpe militare più sottovalutato che imprevisto. La convocazione della Camera, ormai priva di opposizione e ridotta a un centinaio di deputati, era solo un atto formale per ratificare con una scontata fiducia parlamentare la nomina del suo governo, una pratica da sbrigare in fretta mentre l’esercito del generale Franco incombeva sulla capitale. E il vecchio leader socialista lo aveva fatto intendere immediatamente esordendo così: «Signori Deputati, voi che mi conoscete, sapete quanto io sia parco di parole. Perciò, non deve costituire una novità che io vi dia conto molto brevemente dell’origine e dei propositi del Governo»1. In realtà non era affatto vero che Caballero fosse sempre “parco di parole”. I suoi comizi erano spesso lunghissimi. Era alle Cortes che, nonostante fosse presidente del gruppo socialista, non interveniva mai. Forse un po’ perché gli era difficile adeguarsi al linguaggio parlamentare, ma soprattutto perché era lo stesso Parlamento a essergli indigesto. Come peraltro avrebbe fatto intendere chiaramente nel dicembre successivo, rispondendo a Stalin – il quale gli aveva raccomandato di rimettere «permanentemente in funzione le Cortes» per «evitare che i nemici della Repubblica vedano in essa una repubblica comunista» – che non avrebbe seguito il suo consiglio

1

dsc,

eo n. 61, 1 ottobre 1936, p. 15.

­262

La grande paura del 1936

perché in Spagna l’«istituzione parlamentare non gode, neppure tra i repubblicani, di difensori entusiasti»2. Non c’è da stupirsi comunque che i deputati presenti il 1° ottobre assecondassero l’intento del capo del governo di sbrigarsi. Perché Annibale era veramente alle porte della città. Così, accogliendo un più esplicito invito di Enrique De Francisco – «Compagni Deputati, non credo sia questo il momento di pronunciare discorsi»3 – che aveva preso la parola subito dopo la succinta esposizione di Caballero, essi si limitarono a qualche breve dichiarazione evitando qualsiasi dibattito. Eppure, l’intervento di Casares Quiroga in quella circostanza rivela qualcosa di più di un suo semplice adeguarsi alle urgenze del momento. Non abbiamo da correggere – diceva l’ex presidente del Consiglio – neppure una virgola delle parole pronunciate dal Signor Largo Caballero, e diciamo che appoggiamo i progetti e i propositi del Governo non soltanto con la fiducia che gli voterà la Camera [...]. Come ricordava il compagno Díaz, fin dal principio, fin dal momento in cui è stato forgiato il Fronte Popolare per battersi, prima alle elezioni, e ora nelle trincee contro il fascismo, i repubblicani hanno rispettato i loro impegni con assoluta lealtà. Ma oggi c’è un impulso emotivo che ci spinge al di là della lealtà e del rispetto dei patti; c’è un’emozione, un sentimento, un moto di rivolta, un’indignazione, che ci portano a dire al Governo: Signori del Governo, dovunque ci sono dei repubblicani, ci sono dei servitori del Governo4.

Era già singolare che in una Repubblica democratica, che reclamando di essere tale chiedeva con insistenza aiuti alle democrazie di tutto il mondo, e quando essa non riceveva ancora quelli sovietici in forma così consistente da vederne condizionata la sua politica interna, nell’aula delle Cortes ci si rivolgesse ai parlamentari chiamandoli, come faceva De Francisco, «Compagni deputati». De Francisco comunque apparteneva alla sinistra estrema del socialismo e adottava un linguaggio concorde con le sue aspirazioni rivoluzionarie che si stavano avverando. Ma nulla imponeva a Casares Quiroga di chiamare José Díaz «il compagno Díaz». Nessuno degli altri dirigenti di Izquierda Republicana – né Azaña, né José Giral, né Marcelino

Su questo si veda Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., pp. 421-423. dsc, eo n. 61, 1 ottobre 1936, p. 17. 4 Ivi, p. 18. 2 3

V. Dalla paura all’abisso

263

Domingo – lo faceva o lo avrebbe fatto. Nessuno di essi, per quanto fossero tutti certamente impegnati nel fronte comune contro Franco, si sarebbe definito – impegnando anche gli altri repubblicani – “servitore” del governo di Largo Caballero. 1. «Tiempo para matar» In realtà in quell’ottobre 1936 Casares non contava più nulla. Travolto, come vedremo, dalla sua incapacità di prevenire e stroncare il golpe, rimarrà per tutto il corso della guerra privo di qualsiasi incarico. Ma c’era una continuità nel suo atteggiamento – che peraltro in quel discorso alle Cortes egli stesso sottolineava – tra il periodo anteguerra e quello successivo. Una continuità soprattutto nel non ostacolare, o piuttosto assecondare, la sinistra caballerista, soprattutto dal momento in cui egli aveva assunto la Presidenza del Consiglio. Come avrebbe ricordato l’ex deputato di Izquierda Republicana Emilio González López, di fronte all’inimicizia, sempre più aperta, tra Prieto e Largo Caballero, rappresentanti delle due tendenze opposte nel Partito Socialista, Casares si avvicinò al secondo e si allontanò dal primo. Uno dei fattori che dovettero influire nell’animo di Azaña per la nomina di Casares Quiroga come capo del governo, era l’amicizia di Caballero, in quel momento il più estremista tra i socialisti, proprio con Casares, che era l’unico dirigente repubblicano a poterne godere5.

Anche il deputato socialista Gabriel Morón avrebbe osservato che, durante la crisi di governo seguita all’elezione di Azaña alla Presidenza della Repubblica, «il fatto più curioso e interessante» era stato che Casares fosse «il candidato alla Presidenza del Consiglio più entusiasticamente difeso dalla frazione “rivoluzionaria” di Largo Caballero, che attraverso il giornale “Claridad”, si sforzava di presentare il politico galiziano come una figura insostituibile per un’azione energica, vantaggiosa per il conseguimento degli obiettivi del Fronte Popolare»6. Così infatti, nella circostanza del cambio di 5 González López, Memorias de un diputado de las Cortes de la República cit., p. 350. 6 Morón, Política de ayer y política de mañana cit., p. 48.

­264

La grande paura del 1936

governo, anche l’“ideologo” Araquistáin definiva Casares Quiroga «un retore mediocre, ma un buon uomo d’azione», e affermava che «ciò che occorreva più che un retore era un uomo d’azione alla testa del Governo e del Ministero della Guerra»7. Ma l’uomo d’azione che serviva a caballeristi e comunisti doveva limitarsi a condurre la lotta «tutti i giorni e ad ogni ora» contro «i nemici della Repubblica e del proletariato»8. Il che voleva dire non impegnarsi a ristabilire l’ordine, restituendo agli organi dello Stato l’assoluto monopolio della violenza, riportando i rapporti tra imprese e lavoratori alla normale conflittualità del sistema liberal-capitalista, ma concentrare l’attività repressiva sulla destra e sul padronato, e sui gruppi armati che agivano in loro nome a fine di terrorismo o autodifesa. Non per questo si deve credere che Casares fosse un criptocomu­ nista; quanto meno perché egli fu allora e per il tempo a venire asso­ lutamente compenetrato con le posizioni di Azaña – insospettabile di comunismo – di cui, in questo periodo di silenzio, si può quasi considerare il portavoce, se non il braccio esecutore. Hidalgo de Cisneros, il militare comunista che durante la guerra sarebbe diventato comandante dell’aeronautica repubblicana e che in questi mesi era tra gli aiutanti di Casares – ministro della Guerra oltre che capo del governo – ha scritto nelle sue memorie: «Santiago Casares Quiroga non faceva un passo senza consultare Azaña, perché in realtà era questi che continuava ad essere il Ministro della Guerra e il Presidente del Consiglio. Questa situazione, questa subordinazione quasi assoluta era poco conosciuta in Spagna, ma la realtà è che Casares, che non aveva alcuno speciale merito, era completamente dominato dal nuovo Presidente [della Repubblica]»9. E d’altro canto, quando durante la guerra Casares divenne un personaggio alquanto “impopolare” per non aver saputo prevenire il golpe, Azaña – forse perché consapevole di condividerne le responsabilità – non prese mai le distanze da lui, e anzi, come risulta dai suoi diari e dalle sue lettere, continuò a riceverne le visite e, fino alla fine, già in esilio, a informarsi della sua malferma salute. Peraltro non si può nemmeno dire che Casares non sentisse l’inquietudine di non riuscire a controllare la piazza, il disordine e gli Si veda l’articolo nel numero di giugno della rivista, riportato in P. Preston (a cura di), Leviatán: antología cit., p. 345. 8 Ibid. 9 I. Hidalgo de Cisneros, Cambio de rumbo, Laia, Barcelona 1977 (ed. or. 1961), vol. II, p. 162. 7

V. Dalla paura all’abisso

265

scioperi dilaganti. Per questo nel discorso di presentazione del suo governo alle Cortes si era rivolto in toni a tratti accorati ai rappresentanti della sinistra del Fronte Popolare perché gli prestassero il loro indispensabile aiuto, soprattutto per contenere e incanalare il movimento di insubordinazione di massa. Sollecito – aveva detto – l’appoggio dei partiti del Fronte Popolare [...] perché mi è necessario a far tornare la Spagna in una condizione di piena tranquillità e di pace feconda. Io so che ci sono atti di violenza, esasperazioni collettive che rispondono a stati psicologici [...]; ma so anche quale è l’influenza dei dirigenti e delle organizzazioni in ogni località; e voi che rappresentate queste organizzazioni, tutti noi che vi apparteniamo, dobbiamo adoperarci, dobbiamo far loro comprendere che la responsabilità del Potere comincia dal banco del governo e arriva fino a quelle organizzazioni; dobbiamo far loro comprendere, che essendo nostro compito appoggiare, al di sopra di tutti i nostri interessi, quelli degli umili, tutto questo ha un limite, che è l’economia del nostro paese. Non distruggiamo un tesoro, facciamo il massimo sforzo perché la lotta economica di tutte le classi si svolga nella più assoluta legalità, la legalità repubblicana delle leggi che voi stessi emanerete; ma al di fuori di questo io non posso concepire che si possa lavorare e non si può pretendere che il governo lavori. Voglio dire che questo governo come qualunque altro che senta la dignità morale delle sue funzioni può lavorare sotto l’impulso dell’opinione pubblica, incalzato dall’esaltazione di un’opinione di massa. Quello che non può fare è lavorare forzato, e ancor meno diretto, dal basso [...]. Il governo, con l’appoggio di questa maggioranza, realizzerà le iniziative più audaci; ma ciò che non può ammettere è che per raggiungere le conquiste che ritengono necessarie per le loro rivendicazioni di classe le masse proletarie o repubblicane impongano scioperi politici fuori della legge, requisizioni che non possono essere ammesse dal governo; insomma, atti di violenza che siano una prevaricazione sul governo, o in ogni caso una coazione. Il governo, per dignità, non può lavorare in tali condizioni10.

Tuttavia il governo si sarebbe presto rassegnato a non avere alcuna collaborazione dalla sinistra del Fronte Popolare per conseguire i fini che si prefiggeva – riforme “audaci” senza distruggere il “tesoro” del sistema economico esistente –, mostrandosi il più delle volte cedevole e impotente a contrastare “prevaricazioni” e “coazioni” che «le masse proletarie o repubblicane» facevano subire. L’esem10

dsc,

eo n. 29, 19 maggio 1936, pp. 7-8.

­266

La grande paura del 1936

pio più significativo di questo è mostrato dalla crescente difficoltà a fare attuare la sua volontà politica da parte di coloro che avrebbero dovuto esserne i principali esecutori periferici, e cioè i governatori delle province. Scelti tutti all’interno dei partiti repubblicani – per la massima parte appartenevano a Izquierda Republicana – molti di essi non erano privi di esperienza nella carica, poiché l’avevano ricoperta con sufficiente autorità anche nel primo biennio repubblicano che non era stato privo di turbolenze. Ma ora essi – e ancor più i novizi, che furono pure numerosi – si trovarono spesso a dover fronteggiare situazioni che era difficile risolvere anche con le migliori doti di equilibrio ed energia. In un articolo apparso su «El Sol» a fine maggio si sottolineavano con molto vigore le loro responsabilità: Ci sono molte province che oggi danno l’impressione di assenza dell’autorità e di abbandono del comando. Possono contarsi sulle dita di una sola mano i governatori che sanno adempiere ai doveri che la carica gli impone. Nella loro immensa maggioranza operano con indecisione e con così scarsa efficacia da suscitare il sospetto di non conoscere quei doveri. Questa indecisione e la probabile soggezione a elementi irresponsabili si ripercuotono sull’economia locale. Il quadro non potrebbe essere più triste. Scoraggia l’impassibilità con cui dal gabinetto dei governatori si contempla questo oscuro panorama11.

In realtà il problema non era tanto quello di conoscere i doveri, ma l’altro che il giornale suggeriva e che vagamente definiva «soggezione a elementi irresponsabili». Perché il compito più arduo per i governatori non era quello di reprimere le attività dei nemici della Repubblica o di convincere il padronato più egoista a cedere alle legittime richieste dei lavoratori, ma quello di contenere gli attacchi all’ordine esistente attuati dalle “masse proletarie” guidate da organizzazioni politico-sindacali che costituivano uno dei puntelli essenziali del governo stesso. Schiacciati tra l’incudine dei difensori dell’ordine esistente, tra cui si contavano molti degli elettori del loro partito di riferimento, e il martello degli pseudo-alleati del Fronte Popolare che puntavano alla rivoluzione, molti di essi decidevano caso per caso o restavano passivi senza sapere a che linea attenersi. Anche perché erano disorientati dalle contraddittorie direttive che gli venivano dal governo, ugualmente sotto ricatto. 11

«El Sol», 30 maggio 1936.

V. Dalla paura all’abisso

267

Così, molti di essi cedettero, presentando le dimissioni, o furono trasferiti, o rimossi, in un vano tourbillon del tutto estemporaneo e inefficace. Nel corso di solo quattro mesi, dopo il rinnovo totale dei vertici delle amministrazioni provinciali attuato da Azaña appena insediato, nelle 46 province del paese – la Catalogna aveva il suo regime autonomo –, si registrarono 41 cambiamenti di governatori (14 con Azaña, 27 con Casares). Di questi 19 furono trasferiti in altra provincia e ben 22 furono destituiti o dimissionari. Solo 15 province mantennero lo stesso governatore per tutto il periodo, nelle altre ci fu almeno un cambiamento, in 5 due cambiamenti (Albacete, Cadice, Granada, Huesca e Lugo), e a Huelva e Jaén addirittura tre (cioè 4 governatori in 4 mesi)12. Non si può scorgere alcun denominatore comune tra tutti quei mutamenti se non la volontà di far fronte in qualunque maniera a situazioni difficilmente controllabili, tali, in alcuni casi, da determinare le dimissioni del titolare del governatorato o il suo trasferimento in altra sede, più o meno turbolenta, a seconda di quanto il trasferito fosse giudicato adatto ad impiegarvi le sue doti e la sua energia. Così, ad esempio, a marzo, come si è visto, erano stati rimossi i governatori di Granada e Jaén per l’incapacità di controllare i gravi disordini che si erano avuti nelle loro province. Anche quello di Siviglia a maggio veniva sostitui­to per la sua inadeguatezza al compito di mantenere l’ordine in città e in provincia13. Ma ai primi di giugno quel governatore di Ciudad Real, Fernando Muñoz, che abbiamo visto entusiasta esecutore delle arbitrarie sostituzioni degli ayuntamientos di centrodestra14, è destituito da Casares proprio su richiesta dei socialisti, che lamentano la sua opposizione alle misure repressive contro la destra adottate autonomamente dalle autorità locali15. Stessa sorte tocca a quello di Valladolid, di cui già nello sciopero generale del mese precedente era stata reclamata la destituzione per la sua lenità nel reprimere le azioni dei falangisti16. A Burgos, l’impossibilità di venire a capo dello sciopero degli edili e i frequenti scontri che lo accompagnano, 12 I dati sono desunti dai quadri riassuntivi presentati in J. Serrallonga, El aparato provincial durante la Segunda República cit., pp. 7-8 e pp. 32-52. 13 Cfr. Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., p. 446. 14 Cfr. supra, cap. III, § 1. 15 Cfr. Ladrón de Guevara, La esperanza republicana cit., pp. 393-394. 16 A. de Prado Moura, El movimiento obrero en Valladolid durante la II República (1931-1936), Consejería de Educación y Cultura, Valladolid 1985, pp. 133-134.

­268

La grande paura del 1936

provocano le dimissioni del governatore Francisco Puig, a seguito di un attacco di nervi17. A Huelva, provincia particolarmente tumultuosa soprattutto per la presenza delle miniere del Rio Tinto, il 4 luglio anche il terzo governatore, Ceferino Maestú, passa la mano, dimettendosi “per ragioni personali”, a distanza di un mese dalla nomina. Particolarmente indicativo anche dell’incerto controllo politico da parte del governo repubblicano sui suoi più alti rappresentanti nelle province è il caso di Manuel María González López. Governatore di Albacete, di Izquierda Republicana e amico personale di Casares, da questi trasferito a Toledo, a causa dei fatti di Yeste – di cui parleremo –, nella nuova sede entrerà in aperto conflitto con la fntt, e in particolare con Ricardo Zabalza, che ne chiederà la rimozione a causa della sua opposizione alle “occupazioni selvagge” di terre attuate dal sindacato socialista. Al punto che, scoppiata la guerra civile, farà un repentino passaggio di fronte rinserrandosi con i militari ribelli nell’Alcázar della città18. Ma più frequente era il caso di governatori che invece si garantivano una maggiore stabilità venendo a patti con la sinistra estrema, svolgendo le funzioni di mediatori nei conflitti con evidente parzialità a suo favore, lasciando che le autorità locali in mano a essa esercitassero, fuori della legge, le varie forme di coercizione nei confronti della destra politica e sociale che abbiamo già passato in rassegna, quando non se ne facevano essi stessi promotori. L’esempio più clamoroso di questo atteggiamento è quello di Rafael Bosque, anch’egli di Izquierda Republicana, governatore di Oviedo – e in quanto tale di tutte le Asturie –, il quale il 20 aprile rilasciava un’intervista a «Mundo Obrero» in cui, alla domanda se nella sua provincia fossero «molto forti le provocazioni della reazione», rispondeva: Ho nominato delegati governativi del Fronte Popolare in tutte le Asturie. Ho qui i telegrammi che mi riferiscono della battuta antifascista che i vostri compagni e le altre autorità operaie e repubblicane stanno realizzando nella regione. Un prete, un segretario comunale, due medici, messi in carcere. I delegati governativi del Fronte Popolare svolgono ammirevolmente il loro compito. E le dico di più: vi sono delegati comunisti in diversi paesi. Sono sorpreso, ammirato dello zelo e della misura con Cfr. Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 421. Cfr. J.M. Ruiz Alonso, La guerra civil en la provincia de Toledo. Utopía, conflicto y poder en el Sur del Tajo (1936-39), Almud, Ciudad Real 2004, t. I, pp. 98-99. 17

18

V. Dalla paura all’abisso

269

cui compiono il loro incarico. Con un senso della giustizia irreprensibile, moderno e al tempo stesso utilitario, potremmo dire19.

Ciò che più colpisce di questa intervista è la sua datazione. Perché una risposta del genere sembra già situata nella tragica temperie della guerra civile, quando le “battute di caccia” contro gli avversari politici o sociali saranno attività quotidiana di entrambi i campi in lotta, con esiti quasi sempre mortali per la “selvaggina”, spesso indipendentemente dalle azioni compiute dai singoli, ma per il semplice “crimine di appartenenza”. Certo, il 20 aprile i “cacciati” non pagavano ancora con la vita, e non sappiamo peraltro di cosa fossero accusati. Ma a stare a quanto Bosque diceva, non sembra si trattasse di azioni violente o addirittura terroristiche – compiute o in preparazione – che certo non avrebbe mancato di denunciare apertamente, ma è probabile che, viste anche funzioni e professioni degli imprigionati – prete, segretario comunale, medici –, ciò che si imputava loro fosse appunto l’appartenenza a partiti di destra, oppure resistenze all’esecuzione delle misure che venivano dettate dal governatore. Ma comunque nessun crimine di competenza delle forze di polizia e dell’autorità giudiziaria. Probabilmente il più delle volte “sabotaggi amministrativi”, veri o potenziali, che i delegati del governatore castigavano seguendo il “senso della giustizia utilitario” da lui evocato e che l’intervistatore commentava così: «Il governatore deve riferirsi a nostri compagni come quello di Teverga, che tiene in carcere il telegrafista e il cancelliere giudiziario, e al primo gli fa disimpegnare il servizio telegrafico durante il giorno e poi lo mette nuovamente in prigione»20. Il fatto che, malgrado le proteste della destra, a tale intervista non facesse seguito alcun provvedimento nei confronti di Bosque – più tardi smentendo le voci di sue dimissioni, comunicava di avere licenziato i suoi delegati e di avere rimesso in libertà tutti i detenuti della ceda, lasciando in carcere solo quelli della Falange21 – mostra già un avanzato sfacelo dello Stato di diritto. Perché, come l’esempio mostrava, non c’erano limiti certi all’esercizio dell’autorità, né rispetto per i più elementari diritti dei cittadini – in primo luogo l’habeas corpus –, né confini precisi tra le competenze dei diversi organi statali, né separazione netta tra i compiti istituzionali dei fun«Mundo Obrero», 20 aprile 1936. Ibid. 21 Cfr. «La Vanguardia», 12 maggio 1936. 19 20

­270

La grande paura del 1936

zionari pubblici e la loro militanza politica. Del resto ciò che poteva sbalordire del governatore di Oviedo è l’ostentazione di quella condotta, non la condotta stessa, che, sebbene con minore pubblicità, era imitata da diversi colleghi. Nel suo caso, tuttavia, presto quel mancato rispetto – e forse l’inconsapevolezza – di doveri e confini che comporta lo Stato di diritto lo avrebbe comunque portato alle dimissioni. Dopo che Calvo Sotelo, riferendosi a lui, lo aveva definito alle Cortes il «governatore anarchico delle Asturie, che non sembrano una provincia spagnola, ma una provincia russa»22, Bosque, che come molti altri governatori repubblicani nei primi giorni della guerra civile sarà passato per le armi dai militari ribelli, gli inviava un telegramma, fatto pubblicare su alcuni giornali, in cui così gli si rivolgeva: Solo un insensato e incosciente può dire ciò che Lei ha detto delle Asturie e della mia persona. In questa provincia fino ad ora l’ordine è turbato solo da gente che simpatizza o obbedisce a Lei o ai suoi affini. Qui l’unico anarchico pericoloso è Lei [...]. Lei non riuscirà, visto che le mancano le condizioni e le capacità politiche, ad ingannare il paese e a speculare sulla sua miseria, per quanto possa gridare alla Camera cercando di confondere le cose mistificando sfacciatamente la realtà23.

Dopo un goffo tentativo di far passare quel telegramma come un falso, il ministro dell’Interno Juan Moles era costretto ad accettarne le dimissioni – evidentemente sollecitate – mentre in diversi paesi della conca mineraria asturiana si scendeva in sciopero per solidarietà con il governatore e il suo partito organizzava una manifestazione di commiato in suo onore24. In realtà la condotta di Bosque rappresentava solo una forma eccessivamente compiaciuta ed esasperata di quella “belligeranza contro il fascismo”, che sembrava costituire l’unico punto di consenso che il governo riusciva a raccogliere alla sua sinistra. Non a caso Casares ne aveva subito fatto un’esibizione oratoria, quando durante la presentazione del suo governo aveva utilizzato proprio quell’espressione dicendo: «Quando si tratta di fascismo, quando si Dal testo integrale del dibattito parlamentare del 16 giugno 1936 riportato in Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 458. 23 Riportato in «Política», 18 giugno 1936, sotto il titolo: Il governatore delle Asturie dice alcune verità al signor Calvo Sotelo. 24 Cfr. «La Vanguardia», 5 luglio 1936. 22

V. Dalla paura all’abisso

271

tratta di instaurare in Spagna un sistema che va contro la Repubblica democratica e contro tutte quelle conquiste che abbiamo raggiunto in compagnia del proletariato, ah! io non so restare ai margini di questa lotta e vi dichiaro, Signori del Fronte Popolare, che contro il Fascismo il governo è belligerante»25. Questa dichiarazione aveva provocato non solo una violenta ripulsa nelle file della destra – che con Calvo Sotelo subito aveva replicato: «Il governo non può essere mai belligerante; il governo deve applicare la legge inesorabilmente, e a tutti. Ma il governo non può convertirsi in nemico di uomini, di compatrioti»26 – ma anche diverse riserve in alcuni settori della stessa Izquierda Republicana. Poiché, come avrebbe scritto Mariano Ansó, il futuro ministro di Negrín, era apparso inopportuno che il capo del governo si dichiarasse «in stato di guerra contro una frazione del corpo nazionale»27. In realtà, se si sta alla lettera di quanto dichiarato da Casares, era perfettamente lecito che, al di là dell’opportunità o meno della scelta del termine “belligerante”, il capo di un governo democratico esprimesse tutta la sua ostilità contro il fascismo e la sua ferma intenzione di combatterlo, soprattutto quando esso, come stava avvenendo in Spagna, era a sua volta in guerra, con attentati terroristici, non solo contro l’estrema sinistra – che lo ripagava della stessa moneta – ma anche contro esponenti più moderati dei partiti o delle istituzioni repubblicane. Ma il fatto è che, quale che fosse l’intenzione del presidente del Consiglio, il contesto della conflittualità politica era ormai tale che il bersaglio della sua belligeranza non poteva essere inteso come il fascismo o i fascisti stricto sensu, ma come tutta la destra sociale e politica senza distinzioni. Come è stato osservato, «la gravità di quella frase, imprudentissima, non poteva sfuggire, conoscendo l’impegno delle sinistre nel dividere la Spagna tra fascisti e antifascisti; perché la parola “fascista” nella bocca di Casares equivaleva a dire destra in generale»28. Per la verità quell’atteggiamento esasperatamente manicheo aveva avuto le sue premesse già nella campagna elettorale, quando era

eo n. 29, 19 maggio 1936, p. 6. Ivi, p. 17. 27 M. Ansó, Yo fuí ministro de Negrín, Planeta, Barcelona 1976, p. 118. 28 C. Seco Serrano, Historia de España, vol. 6/1, Época Contemporánea: la Segunda República, la Guerra civil, la era de Franco, Instituto Gallach, Barcelona 1978, p. 194. 25 26

dsc,

­272

La grande paura del 1936

stato pienamente condiviso dalla destra, che a sua volta combatteva come “rivoluzionari” tutti i sostenitori del Fronte Popolare e si autodefiniva, per l’appunto, Fronte antirivoluzionario. Ma ora si era passati dalla propaganda ai fatti, e in vaste aree del paese la sinistra estrema, sulle ali del successo elettorale, tendeva a imporre la sua volontà in diverse circostanze e situazioni a una cittadinanza varia, non composta soltanto da classi medio-alte. E chiunque gli si opponesse veniva designato quale “fascista”, spesso come premessa o giustificazione a posteriori delle minacce o violenze esercitate per ottenere la soggezione a quella volontà, lecito o illecito che ne fosse l’obiettivo. Così erano fascisti i padroni che non accettavano le condizioni contrattuali rivendicate dal sindacato. Fascisti i proprietari che respingevano gli alojados e si rifiutavano di pagare le enormi multe che per questo i comuni gli imponevano. Fascisti gli impiegati degli uffici pubblici, i maestri, i professori, cattolici o di destra. Fascisti i disoccupati delle città e delle campagne che pretendevano di lavorare senza essere iscritti alla ugt o alla cnt. Tra i nuovi fascisti c’erano anche coloro che si opponevano, come avrebbe ricordato Martínez Barrio, agli assalti «a viaggiatori pacifici, cui si imponevano contributi, per mitigare, a quanto asserito, la fame del popolo»29, “donazioni” in denaro che in posti di blocco creati su molte strade extraurbane – e non solo – milizie o “guardie rosse” improvvisate pretendevano dagli occupanti delle automobili30. E naturalmente fascisti erano i governatori che, come quelli di Soria o di Cordova, si adoperavano – seguendo in verità istruzioni ricevute dal Ministero degli Interni31 – per far cessare quelle esazioni. Ma in quest’ottica la più ostinata “roccaforte del fascismo” che occorreva assolutamente espugnare era costituita dalla magistratu-

Martínez Barrio, Memorias cit., p. 329. José María Cid nella sua interpellanza avrebbe denunciato «l’impunità di cui avevano continuato a godere quelle petizioni per il Soccorso Rosso, che erano delle vere e proprie rapine», sollevando molte proteste dai banchi della sinistra (cfr. dsc, eo n. 54, 1 luglio 1936, p. 26). Anche Alcalá Zamora ricorda nelle sue memorie di aver dovuto pagare per due volte quella sorta di taglia mentre viaggiava con l’automobile ufficiale (Cfr. Alcalá Zamora, Memorias cit., pp. 376-378). 31 Agli inizi di giugno il Ministero aveva emanato una circolare diretta a tutti i governatori in cui si diceva: «Poiché si ripetono i casi di blocco di automobili nelle strade per pretendere somme di denaro dagli occupanti con i più vari pretesti, si premuri Sua Eccellenza di dare gli ordini necessari alla Guardia Civile e agli agenti dell’autorità per troncare tali abusi» (riprodotto in «El Sol», 7 giugno 1936). 29 30

V. Dalla paura all’abisso

273

ra, nella quale erano certamente prevalenti, soprattutto nei suoi alti gradi, gli orientamenti moderati. Non era così dappertutto. Se in provincia molti giudici – forse la maggior parte – tendevano a ostacolare la “rivoluzione” nelle campagne e gli abusi dei sindaci che la sostenevano, nei capoluoghi, e in particolare a Madrid, parecchi tribunali erano permeabili alle pressioni del governo, o comunque si lasciavano guidare da un’inclinazione politica a esso favorevole. Al contrario il Tribunal Supremo – Corte di Cassazione – spesso emetteva sentenze che, magari attenendosi alla lettera della legge, non solo contrastavano i radicali cambiamenti che, soprattutto in tema di rapporti di proprietà, si stavano attuando a seguito della vittoria del Fronte Popolare, ma indebolivano anche il governo nella sua lotta contro le bande armate della destra più estrema32. Particolarmente significativa sotto questo aspetto è tutta la vicenda giudiziaria relativa alla Falange e al suo leader José Antonio. Perché mentre quest’ultimo veniva tenuto in carcere sulla base di una sequenza di ben sei processi, con imputazioni il cui dosaggio può far lecitamente sospettare che, come è stato osservato, ci fosse il «proposito di impedire che il leader falangista potesse tornare in libertà a breve termine e riprendere il comando effettivo del suo movimento»33, il Tribunal Supremo non solo in due occasioni avrebbe annullato sentenze a lui sfavorevoli che riguardavano esclusivamente la sua persona, ma soprattutto ai primi di giugno avrebbe confermato il verdetto di un tribunale della capitale che dichiarava legale la Falange, e in conseguenza rimetteva in libertà – almeno sulla carta – coloro che erano stati imprigionati per il solo fatto di appartenervi. Sul piano formale la sentenza era probabilmente ineccepibile poiché si era voluta dimostrare l’illegalità del partito di José Antonio solo sulla base del suo programma, a cui non si potevano attribuire intenti criminali espliciti. Ma essa costituiva un chiaro sabotaggio della lotta verso un’organizzazione la cui attività terroristica era nota – per quanto non fosse facile dimostrare che i suoi autori agissero in base a un disegno organizzato – e il cui capo, proprio nei giorni in cui fu emessa, istigava i suoi militanti alla guerra civile scrivendo: «Continuate a lottare, camerati, da soli o insieme ad altri. Serrate le fila, raffinate i vostri 32 Il ruolo del Tribunal Supremo era di particolare importanza in assenza nell’ordinamento spagnolo di tribunali di seconda istanza. 33 Gil Pecharromán, José Antonio Primo de Rivera cit., p. 446.

­274

La grande paura del 1936

metodi [di lotta]. Domani, quando sorgeranno giorni più luminosi, toccheranno alla Falange i freschi allori del primato in questa santa crociata della violenza»34. È evidente che qualunque governo democratico avrebbe dovuto adottare misure atte a impedire che l’indipendenza del potere giudiziario fosse adoperata per agevolare fino all’impunità l’attività criminale dei nemici della democrazia. Ed è proprio questo proposito che Casares Quiroga aveva espresso nel suo discorso “belligerante” quando diceva: «Io non posso assistere in pace con i miei valori repubblicani al fatto che quando i nemici della Repubblica la aggrediscono e sono portati davanti ai tribunali, alcuni di quei tribunali sminuiscono le loro colpe o li assolvono. Dobbiamo pensare alle leggi da portare alla Camera per troncare questi abusi alla radice»35. Ma il concetto di “nemico della Repubblica” e di “aggressione” poteva essere dilatabile quanto quello di “fascista”, e le leggi da adottare rischiavano, in quelle Cortes, di essere strumenti per privare della difesa della giustizia tutti coloro che si opponevano alla politica del Fronte Popolare e alle sue derive illegali o rivoluzionarie. Il principale di quegli strumenti varato dalla maggioranza di governo fu la legge con cui alla metà di giugno, dopo una serrata discussione parlamentare, si istituì un Tribunale speciale che avrebbe dovuto stabilire le responsabilità penali e civili della magistratura giudicante, composto da 5 magistrati del Supremo, 6 membri estratti a sorte da una lista costituita da tutti i cittadini che avessero conseguito una qualunque laurea universitaria, e 6 membri estratti a sorte tra i presidenti delle associazioni aventi finalità economico-sociali36. Nella sostanza quel Tribunale, secondo quanto denunciava l’opposizione, sarebbe stato dominato dal governo e dai rappresentanti della classe operaia, visto che avrebbe avuto sede a Madrid, dove la gran parte dei laureati erano impiegati statali e la quasi totalità di quel tipo di associazioni era costituita da sindacati. E naturalmente la sua sola esistenza, oltre che la sua composizione, avrebbe nettamente condizionato la libertà di giudizio della magistratura. 34 J.A. Primo de Rivera, Justificación de la violencia, in «No Importa», 6 giugno 1936, riprodotto in: http://www.rumbos.net/ocja/index.htm. 35 dsc, eo n. 29, 19 maggio 1936, p. 6. 36 Si veda il testo della legge nella sua versione definitiva in dsc, eo n. 45, 13 giugno 1936, appendice 5. Non erano soggetti al vaglio del Tribunale speciale gli atti dei magistrati del Pubblico ministero, né dei giudici municipali.

V. Dalla paura all’abisso

275

Alla destra, che reclamava che quel Tribunale avrebbe dovuto comunque essere formato esclusivamente da tecnici del diritto – magistrati, avvocati, professori e laureati in legge –, il ministro della Giustizia Manuel Blasco Garzón, di Unión Republicana, rispondeva: «Preferisco l’onesto giudizio di coloro che non sono ingolfati in disquisizioni di tipo giuridico a quello di natura esclusivamente tecnica; perché nel fondo di ogni coscienza c’è come una sorgente d’acqua viva, quel sentimento della giustizia immanente che sta al di sopra dei dottrinarismi»37. Ma non è certo con questi alati argomenti che avrebbe potuto convincere della bontà del provvedimento il deputato della Lliga Felipe Rodés, che su di esso aveva emesso, senza giri di frase, il seguente giudizio: «Non si tratta di un progetto che cerca di attuare un precetto costituzionale; non si tratta di un progetto che venga a dirimere una questione accademica riguardante le relazioni tra i poteri. Si tratta di fare in modo che la magistratura in Spagna, che la giustizia in Spagna sia strumento di certi settori del Fronte Popolare»38. Altre leggi furono predisposte per ridurre il “tasso di conservatorismo” della magistratura e renderla docile alla volontà del governo. In particolare quella che abbassava a 65 anni l’età pensionabile di tutti i magistrati – nel presupposto che i più ostili ai “nuovi tempi” fossero tra i più anziani – e sanzionava con un prepensionamento forzato quei giudici che «agiscano o manifestino ostilità contro le istituzioni politiche consacrate dalla Costituzione»39. Formulazione la cui genericità metteva sotto una spada di Damocle qualunque magistrato che non si conformasse alla volontà del potere politico dominante. Ma ancora più scoperta nei suoi intenti di subordinare la magistratura al potere politico, soprattutto in ambito locale, fu la legge che cominciò a discutersi nella seconda metà di giugno, che disponeva la cessazione dalle funzioni di tutti i giudici municipali, i quali sarebbero stati sostituiti o confermati a discrezione del ministro. Durante il dibattito parlamentare, Pedro Rico, deputato di Unión Republicana, sindaco di Madrid e presidente della Commissione giustizia che proponeva la legge al voto della Camera, rispondeva eo n. 38, 3 giugno 1936, p. 24. Ivi, p. 13. 39 Si veda l’articolo unico del progetto di legge sul pensionamento dei funzionari della carriera giudiziaria e del Pubblico ministero in dsc, eo n. 45, 16 giugno 1936, appendice 13. 37 38

dsc,

­276

La grande paura del 1936

agli interventi della destra diretti a denunciare l’attentato alla indipendenza della magistratura negando che ci fosse «un’ingerenza della politica nella giustizia municipale per il fatto che la legge in discussione dispone che i giudici e i pubblici ministeri municipali siano designati dal ministro»; sostituire i magistrati municipali era necessario perché, diceva, «[nei comuni la giustizia], in taluni casi, si trova in mano di uomini di questa o quella tendenza politica, che fanno uso delle risorse legali per servire gli interessi politici del loro partito. È proprio quello che cerchiamo di evitare, e quello che faremo è correggere gli errori delle precedenti situazioni politiche»40. Nemmeno Rico poteva credere alle sue stesse parole, perché era chiarissimo che né al governo, né all’opposizione stava a cuore l’indipendenza della giustizia; e gli uni e gli altri se ne disputavano il controllo come strumento per agevolare i propri intenti e ostacolare quelli dell’avversario. La magistratura locale poteva impedire – o cercare di farlo – l’occupazione illecita di terre, gli arresti arbitrari di padroni o le multe a loro comminate dal comune; o viceversa poteva chiudere un occhio di fronte a tutto questo, o addirittura prendere in prima persona misure contro coloro che si opponevano alla volontà del sindacato o dell’alcalde. Soprattutto poteva essere molto parziale nel reprimere e punire gli autori di aggressioni e attentati, relegando in carcere quelli di una fazione e lasciando in libertà quelli dell’altra. Ma non aveva comunque il potere di frenare la violenza dilagante, con la sua scia di sangue sempre più larga. Essa era solo una pedina di quel gioco letale di cui talora restava a sua volta vittima. A partire dal mese di maggio si registra infatti una ripresa e un crescendo della violenza, una sorta di “preguerra” i cui caduti in buona parte restano sul terreno in seguito ai reciproci attacchi di “rossi” e “fascisti” di ogni tipo, che possono affrontarsi in ogni località della penisola, in ogni occasione – come a Zamora dove a maggio i falangisti assaltano il funerale di un comunista con lancio di bombe molotov, con successiva sparatoria mortale –, a seguito di agguati – come quelli di cui restano vittime il capo della Falange a Calzada de Calatrava o il presidente della Casa del Popolo di Guadalajara – o di piccole battaglie campali, come quelle che avvengono, ad esempio, ad Olmedo (Valladolid), dove a giugno la Casa del Popolo è assediata dai falangisti, o a Castilleja del Campo (Siviglia), dove nello 40

dsc,

eo n. 46, 17 giugno 1936, p. 8.

V. Dalla paura all’abisso

277

stesso mese milizie socialiste e falangisti si affrontano in uno scontro a fuoco41. Ma le occasioni più frequenti di esplosione della violenza sono costituite dai conflitti di lavoro, e in particolare dalle occupazioni di terre, dagli alojamientos, da imposizioni o infrazioni di accordi contrattuali, da saccheggi o distruzioni di raccolti. In questi casi è spesso la Guardia Civil – ma non di rado anche la Guardia de Asalto – a essere protagonista degli scontri. Sia quando si tratta di intervenire sul campo per impedire “violazioni della proprietà”, sia quando è a sua volta attaccata nelle sue casermette, come avviene, ad esempio, a maggio, a La Puebla de Don Fadrique (Granada) e a Miranda del Ebro (Burgos)42. E solitamente, vista la sua maggior perizia nell’uso delle armi da fuoco, gli interventi della Benemerita43 sono tra i più letali. L’esempio più clamoroso e tragico di come spesso la Guardia Civil continuasse – sebbene i suoi comandi fossero stati sottoposti a radicale epurazione44 – a intervenire nelle campagne con estrema brutalità, e al di fuori del controllo di altre autorità, è costituito dall’eccidio da questa perpetrato alla fine di maggio a Yeste, un paese della provincia di Albacete. Nell’episodio ci sono tanti degli elementi della conflittualità agraria che abbiamo già considerato. C’è in primo luogo un altissimo livello di disoccupazione, prodotto soprattutto dal dimezzamento dei raccolti di cereali a causa delle piogge insistenti. C’è una tensione crescente tra la popolazione, anche perché alcune opere pubbliche che sono state deliberate dalle autorità tardano ad avviarsi. I braccianti cominciano allora a tagliare gli alberi dei boschi di pini demaniali, e successivamente quelli di una proprietà privata, che secondo vox populi era stata in passato illegittimamente sottratta al municipio45. Il proprietario reclama perciò l’intervento della Guardia Per questi e analoghi episodi si veda Blázquez Miguel, Historia militar de la guerra civil española cit., t. I, p. 87 e passim. 42 Cfr. ivi, pp. 112 e 421. 43 Come l’Arma dei Carabinieri italiana anche la Guardia Civil era definita “la Benemerita”. 44 Cfr. F. Rivas, El Frente Popular: antecedentes de un alzamiento, San Martín, Madrid 1976, pp. 149-151, da cui risulta che nel periodo del Fronte Popolare furono sostituiti più di tre quarti dei comandi della Guardia Civil dal grado di capitano fino ai vertici. 45 Anche il comunista Antonio Mije durante il dibattito parlamentare sui fatti di Yeste avrebbe detto riferendosi a quella proprietà: «Noi abbiamo la convinzione morale che si tratta di beni che sono stati tolti a Yeste» (dsc, eo n. 40, 5 giugno 1936, p. 20). 41

­278

La grande paura del 1936

Civil, che arriva in forze, riuscendo a convincere i braccianti a lasciare il bosco, anche con l’aiuto delle autorità comunali che promettono alojamientos presso altri proprietari. Ma il giorno seguente, esasperati dal fatto che molti dei proprietari – in gran parte medi e piccoli – rifiutano di pagargli la giornata, i braccianti, seguiti da familiari e vicini, tornano a tagliare gli alberi del pineto. Ancora una volta la Guardia Civil riesce a dissuaderli, ma la tensione in paese, dove peraltro sono stati alloggiati anche i militi del corpo, cresce enormemente. Seguono incidenti, piccoli scontri, detenzioni, finché un paesano si avventa su una delle guardie che stanno conducendo in carcere un gruppo di arrestati, pugnalandolo a morte. La reazione degli altri militi, comandati da un sergente, è terribile, tanto nell’immediato che in una successiva caccia all’uomo che si prolunga per ore e lascia sul terreno ben 17 vittime mortali, oltre a un gran numero di feriti46. La spietatezza delle forze dell’ordine era stata simile a quella con cui esse avevano agito nel sanguinoso episodio di Casas Viejas del gennaio 193347. Anche il numero delle vittime era stato pressoché lo stesso. Ma allora quel massacro era stato oggetto di numerosi dibattiti parlamentari e aveva messo seriamente in difficoltà il governo della coalizione repubblicano-socialista guidata da Azaña. L’eco di Yeste fu decisamente minore. L’eccidio fu certamente denunciato dalla stampa, ma alle Cortes fu trattato con estrema pacatezza in un dibattito che, come osservava con qualche stupore «La Vanguardia», era durato «meno di un’ora»48. Ciò era dipeso dal fatto che, per un verso l’opposizione era poco incline a condannare la Benemerita, e per l’altro neppure l’estrema sinistra voleva creare premature difficoltà al governo. Persino Mije, il cui partito aveva chiesto ancora di recente lo scioglimento della Guardia Civil, aveva mostrato, con un discorso di «insolita moderazione»49, una certa comprensione per la sua reazione immediata all’aggressione di cui era stata oggetto inizialmente, condannando solo la sua successiva rappresaglia. Ma il fatto è che quello di Yeste era solo un episodio particolarmente grave in un più ampio straripamento di violenza a cui caballeristi e 46 Ricostruzione basata sull’esposizione fattane alle Cortes dal deputato socialista José Prat (cfr. ivi, pp. 15-16) e su M. Requena, Los sucesos de Yeste (mayo 1936), Instituto de Estudios Albacetenses, Albacete 1983. 47 Cfr. supra, cap. I, nota 104. 48 «La Vanguardia», 6 giugno 1936. 49 Ibid.

V. Dalla paura all’abisso

279

comunisti davano un buon contributo, e che, come la destra continuava a denunciare – pur facendo la sua parte nella «dialettica dei pugni e delle pistole» –, il governo non riusciva a contenere. Eppure esso aveva a disposizione forze armate impiegate per l’ordine pubblico di gran lunga superiori a quelle dei diversi autori delle azioni violente. Nel turbolento dibattito parlamentare del 16 giugno Calvo Sotelo lo avrebbe ricordato dicendo: «La Repubblica, lo Stato spagnolo, dispone oggi di agenti dell’autorità in numero quasi equivalente alla metà delle forze dell’esercito in tempo di pace. Una percentuale preoccupante, quasi scandalosa, sconosciuta in qualunque paese normale»50. Inoltre, il governo si poteva avvalere, per stroncare le violenze, di strumenti di legge superiori a quelli di cui avrebbe potuto disporre qualsiasi altro governo democratico. Fin da febbraio e per tutto il periodo rimarrà infatti in vigore, rinnovato di mese in mese, lo stato di allarme, che comportava la sospensione di tutte le fondamentali libertà costituzionali. In forza di questo esso poteva impedire ogni libertà di movimento e di riunione, arrestare e tenere in detenzione qualsiasi cittadino anche in assenza di provvedimenti giudiziari51, sospendere o sottoporre alla censura ogni organo di stampa. Misura quest’ultima applicata frequentemente – come indicano gli spazi bianchi che appaiono numerosi sui giornali dell’epoca – nel vano tentativo di allentare le tensioni facendo sparire dalle loro pagine frasi e giudizi ritenuti provocatori, e anche le notizie relative a scontri e attentati, quando si temeva che potessero attizzare nuovi fuochi di vendetta52. Con la denuncia di questa sproporzione tra mezzi e risultati ottenuti nel frenare la violenza, Gil Robles avrebbe aperto il 16 giugno la tormentata seduta delle Cortes in cui fu posta in discussione una mozione della destra perché il governo mettesse fine «allo stato di In Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 446. È in applicazione delle norme previste dallo stato di allarme che, ad esempio, i membri della direzione della Falange rimasero in carcere anche dopo la sentenza del tribunale che aveva negato l’illegalità della loro organizzazione. 52 In realtà la censura funzionava in modo capriccioso e diseguale. «A volte – scriveva “La Vanguardia” – ciò che non si permette di pubblicare a un giornale, è pubblicato da un altro della stessa località [...]. Altre volte si ordina ai giornali di Barcellona di tagliare alle prime ore del mattino una determinata informazione che poche ore dopo appare sui giornali arrivati da Madrid [...]. Ci sono casi in cui si pubblica a Bilbao senza problemi ciò che è censurato a Barcellona e a Madrid» («La Vanguardia», 9 luglio 1936). 50 51

­280

La grande paura del 1936

sovversione in cui vive la Spagna»53. Il leader della ceda presentava, a illustrazione dello «stato di sovversione», cifre impressionanti relative alle violenze fino a quella data, tra cui emergeva quella riguardante 269 vittime mortali54. Un mese dopo, alla vigilia del golpe, quel numero sarebbe cresciuto non poco – da un minimo di 273 a un massimo di 454 è il computo finale55 –, e sebbene sia probabile che quelle vittime appartenessero in più alta proporzione allo schieramento di sinistra – dal 40 al 56%56 –, ciò dovette dipendere dal combinato effetto della maggiore frequenza e aggressività delle azioni che provenivano da quell’area, e della efficace spietatezza delle forze di polizia. Questo sembrerebbe confermato anche dai dati presentati da Rafael Cruz – unico autore ad avere proposto una statistica relativa ai responsabili delle morti provocati dalle azioni violente – secondo cui il 43% delle uccisioni furono provocate dalle forze di polizia, il 20% dalla sinistra, il 17% dalla destra, e il resto da sconosciuti57. In ogni caso ciò indicherebbe che il governo non solo aveva perduto il monopolio della violenza ma anche il controllo delle forze che dovevano esercitarlo in suo nome. Perché, a fronte di questa pratica repressiva delle forze dell’ordine, che avrebbe colpito soprattutto militanti di sinistra, il governo invece nelle sue dichiarazioni pubbliche appariva molto parziale in senso opposto, molto squilibrato a sinistra, indicando come sua priorità la lotta contro il fascismo e le azioni violente della destra. Casares Quiroga lo aveva fatto non solo In Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 426. Altri dati di particolare gravità riguardavano i feriti (1.287), le aggressioni a mano armata (138), le chiese totalmente distrutte (160) (cfr. ivi, p. 429). 55 Il dato minimo è indicato in R. Cibrián, Violencia política y crisis democrática: España en 1936, in «Revista de estudios políticos», n. 6, 1978, e quello massimo in appendice a Blázquez Miguel, España turbulenta cit., p. 716, che si basa sulla consultazione di un numero di organi di stampa molto più ampio. Per più puntuali considerazioni circa il numero delle vittime della violenza in questi mesi e l’attendibilità degli studi che ne trattano si veda G. Ranzato, El peso de la violencia en los orígenes de la guerra civil de 1936-1939, in «Espacio, Tiempo y Forma», serie V, Historia Contemporánea, t. 20, 2008, pp. 165-166. 56 Il dato minimo si ricava dai dati indicati in Blázquez Miguel, España turbulenta cit., p. 718, – secondo cui le vittime di destra sarebbero state il 30%, come quelle di appartenenza incerta – che comprendono però anche le 48 vittime dei mesi di gennaio e febbraio, anteriori cioè alla vittoria del Fronte Popolare. Quello massimo è indicato in Cruz, En el nombre del pueblo cit., p. 167, in un quadro in cui tuttavia si considera un numero molto basso di vittime complessive (262) e non si dà conto delle fonti da cui si sono ricavati i dati. 57 Ibid. 53 54

V. Dalla paura all’abisso

281

quando si era dichiarato belligerante contro il fascismo, ma anche prima, quando da ministro degli Interni, durante il dibattito sulle “caramelle avvelenate”, a Calvo Sotelo che reclamava un disarmo generale di tutti i gruppi armati, di destra e di sinistra, aveva risposto: Calma, signor Calvo Sotelo! Sono le destre che in questo momento mi preoccupano, perché per quanto lei si inventi uno Stato subalterno, io non sono preoccupato della rivoluzione sociale. In momenti gravi come il 1° maggio, o come quello dell’altro giorno [si riferisce alla furia popolare per le caramelle] non ho trovato dietro le spalle di questi uomini, e delle masse che essi rappresentano, la lama che dà la pugnalata traditrice; ho trovato, in alcuni momenti, sregolatezza, eccessi se volete, ma lealtà; e nei momenti duri ho trovato il sostegno di uomini, di un movimento di opinione e di un proletariato che sanno aiutare a superare le difficoltà. Ma voi... no: quelli che stanno ai vostri margini, quelli che si sono separati da voi, quelli che corrono dietro la violenza che dite di condannare, ma che a volte sembrate propugnare, sono quelli che in Spagna cercano a tutti i costi, o di sovvertire lo Stato, o di ribellarsi contro lo Stato, o di creare una condizione di inquietudine perpetua che è molto peggiore della sollevazione armata. E poiché sono questi che soprattutto mi preoccupano, procedo innanzi tutto al loro disarmo, perché sono di pericolosità più immediata58.

Questa idea della maggiore aggressività e pericolosità dell’estrema destra sarebbe rimasta una costante di Casares e di tutta la sinistra del Fronte Popolare, anche se il 16 giugno egli preferì ribattere a Gil Robles, da un lato semplicemente negando l’abnorme diffusione della violenza – «Io dichiaro che questa inquietudine, che non potrebbe giustificarsi visti gli scarsi atti di violenza commessi, non esiste. Gli spettacoli pubblici affollati, le strade assiepate, la gente dovunque senza alcuna preoccupazione che possa succedere qualcosa di grave, e nonostante questa immensa fabbrica di balle che lanciate ogni sera, il ministro della Guerra e il ministro dell’Interno se ne stanno assolutamente tranquilli, sapendo che non succederà niente»59 –; d’altro lato gareggiando con la “Pasionaria” nel riproporre la consueta giustificazione della violenza popolare come risposta alla spietata repressione della rivoluzione d’ottobre: «I rappresentanti dell’opposizione che si alzano per accusare il governo niente meno che di tollerare atti sovversivi ed esaltati sono quegli stessi che per due anni,

58 59

dsc,

eo n. 25, 6 maggio 1936, p. 33. In Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 464.

­282

La grande paura del 1936

che a molti di noi sono sembrati alquanto lunghi, hanno vessato, perseguitato, incarcerato, maltrattato, torturato, arrivando a limiti mai prima raggiunti, creando un fondo di odio, di vera frenesia tra le masse popolari, e che ora vengono a rimproverarci le conseguenze di tutto questo»60. Tanto che Joan Ventosa gli aveva obiettato: «Gli eccessi e le ingiustizie degli uni possono giustificare le aggressioni, la violenza e le ingiustizie degli altri? In Spagna siamo condannati a vivere perpetuamente in un regime di conflitti a catena, in cui la presa del Potere o la vittoria nelle elezioni danno inizio alla caccia, alla persecuzione e all’annientamento dell’avversario»?61 2. Dalle piazze alle trincee Si può immaginare quale senso di impotenza e vulnerabilità dovessero provare tutti coloro che temevano un sovvertimento rivoluzionario di fronte alla negazione da parte del capo del governo dell’evidente gravità dei disordini, davanti alla sua ostinata attribuzione alla destra della responsabilità quasi esclusiva delle violenze e alla sua imperturbabile solidarietà con la sinistra estrema che, quello stesso 16 giugno, gli faceva dire, adottandone persino il linguaggio: «Noi che apparteniamo alle file repubblicane, che in questo momento rappresentiamo il Fronte Popolare con tutto il suo intero programma, abbiamo, in completo accordo con i compagni proletari, una fede assoluta, definitiva, incrollabile e irremovibile nelle virtù della democrazia»62. È difficile pensare che, davanti a una così smaccata omertà riguardo a quanto andavano facendo e dicendo costantemente caballeristi e comunisti contro la democrazia liberale, molti spagnoli non ritenessero che quella dichiarazione, come tante analoghe di Casares e di altri repubblicani, non coprisse la rassegnata o complice accettazione di un rapido passaggio a quella “superiore forma di democrazia” che la sinistra estrema andava annunciando come imminente. Il giorno seguente il dibattito, il commento di «Claridad», che non aveva speso molte parole per negare il dilagare della violenza, non lasciava dubbi in proposito:

Ivi, pp. 462-463. Riportato in R. de la Cierva (a cura di), Los documentos de la primavera trágica, Secretaría General Técnica, Madrid 1967, p. 542. 62 In Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., pp. 466-467. 60 61

V. Dalla paura all’abisso

283

Ogni rivoluzione, se è veramente tale, implica la necessità di distruggere un ordine, quello esistente, e di sostituirlo con un altro. A questa opera di distruzione di carattere temporaneo collaborano lo Stato e il popolo, che quello rappresenta. Una rivoluzione è una guerra civile, e il Governo, come aveva detto in un discorso precedente il signor Casares Quiroga, è belligerante contro l’ordine che bisogna annientare. Queste sono nozioni elementari di biologia rivoluzionaria63.

Ecco detto nel modo più esplicito che il fascismo contro cui il capo del governo si era dichiarato belligerante altro non era che l’«ordine esistente» che bisognava annientare. I repubblicani che a voce alta negavano l’equazione erano sempre di meno. Così, molti di coloro che nelle “virtù della democrazia” liberale continuavano a credere rimasero inerti e sconcertati, continuando a sperare che un Prieto venisse a salvarli. Ma altri, soprattutto tra i tanti che in quelle virtù non avevano mai molto creduto, cominciarono a passare all’azione, a unirsi a quei pochi che fin dall’inizio avevano usato le armi contro la repubblica del Fronte Popolare. È innegabile che nel trascorrere di quei mesi le file della Falange si andarono ingrossando. E naturalmente non è che essa riuscisse a fare proselitismo sulla base delle suggestioni politico-ideologiche del fascismo. Quella crescita dipendeva dalla sua capacità di attrarre coloro che in essa vedevano l’unica possibilità di reagire, attraverso la violenza, ai cambiamenti portati dal Fronte Popolare per essi insostenibili, sia che fossero delle semplici riforme il cui costo non volevano pagare, sia che fossero le persecuzioni di cui erano oggetto o la rivoluzione che appariva loro imminente. Già in maggio Gil Robles, intervenendo alle Cortes, aveva dato la sua spiegazione del fenomeno dicendo: C’è qualcuno che può negare che quest’area che viene chiamata fascismo, perché in tal modo si sintetizza in una sola parola una tendenza e un’ansia, va crescendo, aumentando e guadagnando settori immensi dell’opinione pubblica spagnola? [...]. Questa diffusa tendenza fascista (che, ripeto, non obbedisce a grandi opinioni dottrinali né è inquadrata in gruppi determinati) si sta nutrendo, giorno dopo giorno, dei perseguitati, dei multati, degli imprigionati contro ogni ragione e giustizia64.

63 64

«Claridad», 17 giugno 1936. dsc, eo n. 29, 19 maggio 1936, pp. 10-11.

­284

La grande paura del 1936

E un mese dopo il democratico conservatore Gaziel constatava un ampliamento, non tanto del numero dei militanti della Falange, quanto della platea di coloro che erano conquistati dall’idea di un potere “fascista”, scrivendo: Quanti voti hanno avuto i fascisti in Spagna? Niente: un numero ridicolo. E se dopo la vittoria del Fronte Popolare avessimo avuto un buon governo, attento agli interessi generali del paese e che sapesse imporsi a tutti quanti, cominciando dai propri sostenitori politici, quel pugno di fascisti sarebbe sparito, polverizzato dalla realtà. Oggi invece i viaggiatori tornano dalla Spagna dicendo: «Lì tutti stanno diventando fascisti». Perché questo cambiamento? Cosa è successo? [...]. Quello che sta succedendo è che qui non si può vivere, che non c’è governo: gli scioperi e i conflitti, il malessere, i danneggiamenti, le migliaia di disagi giornalieri, senza contare i crimini e gli attentati, hanno stancato e esasperato molti cittadini, che in questa situazione cercano istintivamente una via d’uscita, un sollievo. E poiché oggi non li trovano, arrivano poco a poco ad anelare un regime in cui almeno gli sembrino possibili. Quale è la forma politica che sopprime radicalmente quegli insopportabili eccessi? La dittatura, il fascismo. Ed ecco come senza volerlo, quasi senza rendersene conto, la gente “si sente” fascista65.

Dal suo volontario esilio sivigliano Giménez Fernández scriveva al ministro degli Esteri, il repubblicano Augusto Barcia, suo amico personale, a proposito di quel che vedeva accadere nella sua provincia: Non voglio annoiarla con il resoconto delle bastonature, le perquisizioni, le scorribande e le aggressioni messe in atto dalle cosiddette guardie civiche comunali [...]. Tali sistematici abusi ci riducono al silenzio e condannano all’ostracismo tutti coloro che come me da questa parte della barricata osano parlare di convivenza. E se per la mia tranquillità personale questa condizione [di silenzio] sarebbe l’ideale dopo essermi visto insultare dai miei e dai vostri, ciò porta però a far prevalere, persino sul piano dottrinale, quelli che propugnano la violenza [...]. [Tutto questo] favorisce il fascismo più di tutti i suoi successi in Abissinia66.

«La Vanguardia», 12 giugno 1936. Riportato in Macarro Vera, Socialismo, República y revolución en Andalucía cit., pp. 447-448. 65 66

V. Dalla paura all’abisso

285

La Falange andava accrescendo i suoi aderenti in buona parte attraverso quel travaso dalle organizzazioni giovanili di altre formazioni della destra, e in particolare della jap, che a metà aprile, come si è visto, Gil Robles aveva già previsto, descritto, e forse minacciato67. Soprattutto nelle campagne diversi militanti della destra tradizionale confluivano nelle sparute formazioni locali del partito di José Antonio, come avveniva, ad esempio, nella provincia di Cáceres, dove «i falangisti, che fino a quel momento non contavano tra le proprie file un numero considerevole di componenti, videro come, poco a poco, andarono crescendo in seguito all’afflusso degli elementi più conservatori degli altri partiti e alla polarizzazione della società»68. Altrove non si trattava solo della crescita delle sedi esistenti, ma della creazione e moltiplicazione di nuclei nuovi. Spesso quando già la Falange è fuori legge, e tutto avviene in una sorta di semiclandestinità. Così accadeva, ad esempio, nella provincia di Siviglia, dove i nuovi adepti si erano affiliati al partito proprio «quando molti dei suoi leader sono in carcere e quando sembra che la rivoluzione socialista sia imminente. Ma è proprio questo che ha convertito in falangisti gli elementi di destra più radicali e violenti di ogni paese, e ha fatto sì che in ognuno di quei paesi ora esista un’organizzazione strutturata della Falange»69. Non sono tuttavia solo giovani delle classi più abbienti ad affluire nelle squadre falangiste. E neppure risulta esserci stata un’importante presenza di sottoproletari più o meno prezzolati. Il contesto era infatti molto diverso da quello dello squadrismo italiano in cui quella componente sociale poté compiere le sue azioni violente con rischi limitati, grazie al laissez faire di molti apparati statali; perché nella Spagna del Fronte Popolare, lo Stato, con tutte le sue inefficienze e contraddizioni, era pur sempre “belligerante contro il fascismo”. C’è invece tra i proseliti della Falange anche una presenza operaia e bracciantile di una certa consistenza, che è presumibile sia diventata rilevante soprattutto lì dove la predominanza di ayuntamiento e sindacato socialista escludeva dall’assegnazione del lavoro o della terra i lavoratori, soprattutto cattolici, che non appartenevano alla

Cfr. supra, pp. 97-98. Ayala Vicente, La violencia política en la provincia de Cáceres durante la Segunda República cit., p. 150. 69 A. Lazo, Retrato de fascismo rural en Sevilla, Universidad de Sevilla, Sevilla 1998, pp. 25-26. 67 68

­286

La grande paura del 1936

loro organizzazione. Come, ad esempio, risulta da uno studio documentato sull’Aljarafe, in cui «i nuovi iscritti non sono señoritos proprietari terrieri, timorosi del socialismo. Al contrario: quelli che ora accorrono nelle file del fascismo sono in grandissima maggioranza di estrazione popolare; al punto che l’autentico proletariato delle campagne sivigliane, i braccianti senza terra, costituiscono più della metà dei nuovi affiliati»70. Tutto il contesto di disordini, violenze e paura della rivoluzione, favoriva e accelerava i preparativi della cospirazione militare. Fino alla fine di aprile, quando Mola aveva mandato agli altri generali implicati la sua prima circolare contenente piani e istruzioni, non si era presa alcuna importante iniziativa. Ma la concreta trama cospirativa cominciò a ramificarsi e a darsi una qualche struttura già dal mese successivo, quando progressi e adesioni cominciarono a crescere in parallelo con l’aumento delle agitazioni e degli scontri. Tutto l’insieme, avrebbe osservato il colonnello azañista Pérez Salas, «dava la sensazione che il potere non si trovava in mani salde. Non c’era niente di meglio per vincere la resistenza dei comandanti e ufficiali più sensati, i quali erano consapevoli della grave mancanza che commettevano coloro che istigavano l’esercito a sollevarsi»71. Così, tra fine maggio e inizio giugno si aggiungono nuove importanti adesioni alla congiura, tra cui emergono quelle di Miguel Cabanellas, unico, tra gli implicati nel complotto, al comando di una delle otto divisioni territoriali – quella di Saragozza –, Gonzalo Queipo de Llano, ispettore generale dei Carabineros, e Alfredo Kindelán, futuro comandante dell’aeronautica franchista. Il numero degli alti ufficiali che aderiscono alla cospirazione è in realtà alquanto limitato (5 generali di divisione su 25, 22 generali di brigata su 5972, di cui molti si aggregano all’ultimo momento), ma spesso si tratta di uomini audaci e sperimentati nelle guerre marocchine, mentre i più alti quadri militari a cui i governi del Fronte Popolare affidano la sicurezza del paese e la tutela della Repubblica sono per lo più figure grigie, scelte più per un’affinità politica – vera o presunta – con i governanti repubblicani che per curriculum e Ivi, p. 33. Sul tema si veda anche J.A. Parejo, Señoritos, jornaleros y falangistas, Bosque de Palabras, Sevilla 2008. 71 Pérez Salas, Guerra en España cit., p. 80. 72 Questi e successivi dati si desumono dagli elenchi forniti in M. Alpert, El ejército republicano en la guerra civil, Siglo XXI, Madrid 19892, pp. 331-335. 70

V. Dalla paura all’abisso

287

capacità guerriere. Se ci si limita a passare in rassegna i posti-chiave dell’apparato militare sotto il governo del Fronte Popolare, colpisce, in primo luogo, il quasi totale anonimato del capo di Stato Maggiore centrale – l’uomo che aveva sostituito Franco nella massima carica – generale José Sánchez Ocaña, pressoché sconosciuto ai libri di storia, destituito il 12 agosto dal governo Giral per inaffidabilità. Non di molto maggior spessore era la personalità del suo vice, generale Manuel Lon Laga, destituito e fucilato dalla Repubblica nel 1938. Il ministro della Guerra del governo Azaña e suo amico personale, generale Carlos Masquelet, durante il conflitto avrebbe avuto un ruolo molto marginale, pressoché limitato alla preparazione di un piano di fortificazioni per Madrid, e il suo sottosegretario, Manuel de la Cruz Boullosa, sostituito dalla carica appena scoppiata la guerra, sarebbe stato destituito dall’esercito nel 1938. Degli altri sette comandanti delle divisioni territoriali, solo José Miaja e Francisco Llano de la Encomienda presero parte attiva al conflitto nelle file repubblicane, Pedro La Cerda ebbe un ruolo secondario e Martínez Monje fu presto destituito dalla Repubblica e processato per la perdita di Malaga, Enrique Salcedo fu catturato e fucilato dai ribelli, altri due – José Fernández Villa-Abrille e Nicolás Molero –, pur rifiutando di seguirli, gli opposero poca o nulla resistenza. Ma da parte del governo fu particolarmente imprevidente, per la gravità delle conseguenze, la scelta dei comandi nel Marocco, poiché lì era di stanza l’Esercito d’Africa, l’unica unità militare delle forze armate spagnole veramente addestrata alla guerra, il cui controllo sarebbe stato precondizione fondamentale per il successo di un pronunciamento. Anche in questo caso nessuno dei vertici militari si unì al golpe, ma ne rimasero invece per gran parte vittime: il generale Agustín Gómez Morato, comandante di tutto l’esercito del Protettorato, sarà arrestato dai ribelli, l’alto commissario, capitano Arturo Alvarez Buylla – provvisoriamente in carica in sostituzione di Juan Moles nominato ministro dell’Interno – sarà fucilato dai golpisti, così come il generale Manuel Romerales, comandante della zona orientale; mentre a quello della zona occidentale, Osvaldo Capaz, in permesso a Madrid al momento della sollevazione, e per questo sospettato di essere complice dei golpisti, sarebbe toccato di essere arrestato e poi passato per le armi durante i massacri del 23 agosto nel Carcere modello. Anche in questo caso le nomine per lo più obbedivano a criteri politici, cosicché quei comandanti si trovarono completamente isolati rispetto alla massima parte dei quadri inter-

­288

La grande paura del 1936

medi, guadagnati quasi tutti alla causa dei ribelli e guidati in loco dal colonnello Juan Yagüe, falangista, legatissimo a Franco, sotto i cui ordini aveva comandato la legione nella repressione asturiana. Alla luce degli eventi successivi l’imprevidenza della coppia Aza­ña-Casares riguardo alla sedizione militare sembra rasentare l’irresponsabilità. Perché rivelazioni, segnali e avvertimenti circa proselitismo e contatti dei cospiratori le pervennero numerosi. In primo luogo dall’interno dello stesso esercito, in cui socialisti e comunisti avevano le loro reti informative73; ma rispetto a quelle denunce l’atteggiamento dei due fu per lo più sprezzante, come nel caso occorso al maggiore Hidalgo de Cisneros che, presentatosi ad Azaña per riferirgli del sospetto accumulo di armi che alcuni ufficiali stavano attuando nell’aeroporto di Alcalá, si era visto rispondere stizzosamente «che era molto pericoloso affermare con tanta sicurezza cose di tale gravità»74. Quasi con pari scetticismo e contrarietà furono accolti gli avvisi delle autorità amministrative o di polizia, come avvenne per il dettagliato rapporto sui maneggi che si stavano realizzando nella guarnigione di Granada inviato a fine giugno dal governatore della provincia, Ernesto Vega, il quale in risposta sarebbe stato costretto alle dimissioni per le tensioni che aveva creato con il comandante della piazza75. E uguale impazienza era manifestata da Casares verso i rappresentanti delle forze politiche che andavano a metterlo sull’avviso e a manifestargli le loro preoccupazioni; come capitò in particolare a Prieto, che avrebbe poi scritto – come peraltro Vidarte con abbondanza di particolari – del violento scontro avuto con il presidente del Consiglio, il quale 73 Enrique Líster, uno dei comandanti comunisti che più si sarebbero distinti durante la guerra, ha scritto a questo proposito: «Ogni giorno io passavo all’Ufficio Politico del mio Partito le informazioni raccolte direttamente nelle caserme attraverso le nostre organizzazioni, i nostri canali e contatti. Con tali informazioni e con molte altre raccolte per altre vie, la direzione del Partito Comunista insisteva costantemente presso Casares Quiroga e il governo [...] sulla necessità di mettere fine alle attività dei comandanti fascisti dell’Esercito» (E. Líster, Nuestra guerra. Aportaciones para una historia de la guerra nacional-revolucionaria del pueblo español. 1936-1939, Ebro, Paris 1966, p. 30). 74 Hidalgo de Cisneros, Cambio de rumbo cit., p. 164. 75 Il caso è riferito nelle sue memorie da Martínez Barrio che riproduce anche il rapporto di Vega (cfr. Martínez Barrio, Memorias cit., pp. 330-334). Il comandante della guarnigione di Granada, generale Manuel Llanos Medina, sarebbe stato poi destituito dalla Repubblica nell’agosto 1937, mentre il governatore Vega sarebbe stato fucilato dai franchisti nel 1939.

V. Dalla paura all’abisso

289

aveva respinto come «esagerazioni provocate dalla menopausa» le sue circostanziate denunce76. Questo atteggiamento, che avrebbe avuto poi il suo culmine nell’ironica risposta – «I militari si sollevano? E io me ne vado a dormire» – data a un giornalista a pochi giorni dal golpe, rispondeva però più alla volontà di ostentare sicurezza che a una reale minimizzazione dei pericoli. Casares non era inconsapevole del processo cospirativo in atto – anche se ne ignorava la portata – e non aveva mancato di prendere alcuni provvedimenti per impedirne l’estensione e prevenirlo. Il 2 giugno, ad esempio, il ministro dell’Interno aveva inviato a tutti i governatori un telegramma cifrato in cui si diceva: «Questo Ministero è a conoscenza di visite effettuate da emissari in diverse guarnigioni con proposito organizzare una rivolta di tipo militare, è urgente accrescere al massimo in modo discretissimo vigilanza alti comandi e movimenti militari sospetti, adottando misure e comunicando a questo Ministero informazioni ottenute»77. E all’alba del giorno seguente il ministro Moles aveva mandato a Pamplona lo stesso capo della polizia Mallol, con una nutrita scorta di agenti, per svolgere un’intensiva indagine sulle attività sediziose svolte nella città, il cui obiettivo principale era evidentemente Mola, il quale tuttavia, preavvisato dai suoi informatori, non risultò compromesso in nulla. In seguito non mancarono trasferimenti e sostituzioni nei comandi, soprattutto, come si è già visto, nelle forze di polizia, sulle quali, visto il numero rilevante dei suoi effettivi, il governo contava molto per eventualmente fronteggiare un movimento militare78. Il fatto che al momento decisivo l’alzamiento non sarebbe stato completamente soffocato e che poi alla lunga i “generali felloni” avrebbero vinto – ma questo non dipese affatto dalla loro abilità cospiratoria – ha per un verso indotto a enfatizzare la sottovalutazione del pericolo da parte di Azaña e Casares, e per l’altro ha addirittura fatto ritenere che machiavellicamente essi pensassero di favorire il tentativo sedizioso per subito schiacciarlo, come era avvenuto con

76 Cfr. I. Prieto, Palabras al viento, Oasis, México 19692, p. 279, e Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 146-148. 77 Riportato in Ayala Vicente, La violencia política en la provincia de Cáceres durante la Segunda República cit., p. 157. 78 Per un’opinione controcorrente circa la mancanza di misure di prevenzione antigolpista prese da Casares si veda Cruz, En el nombre del pueblo cit., pp. 218223.

­290

La grande paura del 1936

il golpe di Sanjurjo del 1932, e consolidare così la Repubblica del Fronte Popolare79. Si è ritenuto altresì che Azaña volesse certo contenere la minaccia dei militari, ma al tempo stesso non intendesse compromettere i suoi rapporti con essi, poiché in caso di una rivoluzione, che egli stesso temeva, «la sinistra rivoluzionaria in piazza si sarebbe potuta neutralizzare completamente solo con un esercito forte»80. Ma in verità non ci sono indizi concreti che possano dare consistenza a queste ipotesi. Sembra piuttosto emergere nella contraddittorietà di atteggiamenti e provvedimenti del governo, e del suo principale ispiratore, una visione dei problemi, in primo luogo, “comandocentrica”, che affidava cioè la loro soluzione al controllo degli alti comandi, trascurando le seconde linee che ben potevano essere già in grado di sostituirli e, per età, essere più disposte all’azione. E d’altro canto quella visione appare condizionata anche da una prospettiva “Madridcentrica”, sia nel senso di una deformante generalizzazione a tutte le forze armate del panorama prevalentemente militar-burocratico, non incline ad avventure, offerto dalla capitale, sia nel senso di una concentrazione in essa dei quadri e delle unità più affidabili81, che – come effettivamente fu, e come i golpisti sapevano – la rendevano praticamente inespugnabile all’attacco eversivo. In realtà fin quasi alla vigilia di quell’attacco non ci fu una grande sproporzione tra prevenzione e organizzazione delle trame golpistiche. La cospirazione era una macchina piena di inceppi, Mola era un director senza il pieno dominio dell’orchestra, dove alcuni, presi dall’impazienza, volevano anticipare i tempi, altri esitavano, e lui stesso era costretto a dilazionare l’ora X – fissata prima tra il 24 e il 27 giugno, dopo per il 3 luglio, e poi ulteriormente rimandata – per l’incertezza sulle forze disponibili e la possibilità di coordinarne

79 Cfr. in particolare G. Cabanellas, La guerra de los mil días. Nacimiento, vida y muerte de la República española, Grijalbo, México 1973, vol. I, pp. 355 e 385. Si veda anche J. Tusell, ¿Cómo derivó el golpe militar en una guerra?, in «El País», 14 luglio 1996, in cui si ipotizza anche che Azaña avrebbe voluto approfittare del successo sui golpisti per «imporsi anche alle scatenate masse di sinistra». 80 Payne, El colapso de la República cit., p. 475. 81 «Poiché si considerava che la resistenza di Madrid fosse una questione determinante per l’esito di una possibile ribellione, in primavera vi si realizzò la massima concentrazione di forze armate della penisola, con il trasferimento delle Guardias de Asalto da tutte e due le Castiglie per rafforzare la polizia madrilena, così da avere nella capitale un maggior numero di agenti che di militari» (Cruz, En el nombre del pueblo cit., p. 220).

V. Dalla paura all’abisso

291

tutti i movimenti, visti anche i cambiamenti dell’ultima ora circa la distribuzione dei compiti. A fine giugno egli dovette, infatti, per le pressioni di molti, effettuare parecchie variazioni circa i comandi che dovevano dirigere la sollevazione nelle diverse località, tra cui le più importanti furono il trasferimento di Goded da Valencia a Barcellona e di Queipo de Llano da Valladolid a Siviglia. Nulla mostra la precarietà dei piani di Mola più del tempo e le energie che egli dovette dedicare fino all’ultimo a conquistarsi l’appoggio dei carlisti con i loro Requetés, che pure costituivano una truppa non così numerosa – circa 10.000 uomini –, ma che tuttavia dovette apparirgli indispensabile per i suoi movimenti, e persino per la sua stessa incolumità, visto che era ben consapevole di poter essere tra i più esposti alla reazione del governo. È per questo che fino all’ultimo corteggiò Fal Conde – mediocre uomo politico, ostinato nel porre una gran quantità di condizioni per dare il suo contributo di uomini – al quale ancora il 9 luglio scriveva: «Ricorriamo a voi perché nelle caserme possiamo contare unicamente su uomini in uniforme che non possono chiamarsi soldati»82. Per questo sollecitò anche l’appoggio della Falange, quantunque le sue forze militarmente utilizzabili fossero molto più esigue di quelle carliste. E sebbene anche José Antonio gli opponesse a lungo la pretesa di guidare politicamente la sollevazione militare, alla fine, il Jefe falangista, forse anche in seguito a un colloquio del fratello Fernando con Mola83, acconsentì a subordinare alla guida dei militari l’intervento dei suoi militanti nella sollevazione, inviando il 29 giugno una lettera circolare con disposizioni in tal senso a tutte le “prime linee” del partito. Nulla mostra l’incertezza che serpeggiava tra molti dei cospiratori più del fatto che a essere indeciso fin quasi alla vigilia dell’alzamiento fosse colui che ne sarebbe divenuto il Caudillo e il massimo artefice del successo finale. Incertezza che non solo comunicava a Mola e agli altri mantenendo con essi contatti reticenti, ma che si rivela soprattutto attraverso una lettera da lui inviata a Casares il 23 giugno – a una data quindi che sapeva essere comunque molto prossima all’avvio del golpe – nella quale lamentava lo stato di disagio dell’esercito. In essa Franco certamente mentiva quando scriveva: «La ingannano coloro che fanno credere a complotti costruiti a misura 82 83

Riportato in Payne, El colapso de la República cit., p. 497. Cfr. Gil Robles, No fue posible la paz cit., p. 714.

­292

La grande paura del 1936

delle loro torbide passioni; prestano un infelice servizio alla Patria coloro che travisano l’inquietudine, la dignità e il patriottismo degli ufficiali, facendoli apparire come simboli di cospirazione e ostilità»; ma al tempo stesso lanciava un avvertimento piuttosto trasparente al capo del governo quando osservava che le scritte che apparivano sui muri con le sigle ume e umra erano «messaggere di future lotte civili», e quando, rivolgendoglisi ancora più direttamente, concludeva scrivendo: «Non nascondo a Vostra Eccellenza il pericolo che oggi racchiude questo stato d’animo collettivo [dei corpi dell’esercito], in cui si uniscono le inquietudini professionali con quelle di ogni buon spagnolo di fronte ai gravi problemi della patria»84. Franco non si offriva esplicitamente a Casares come risolutore di quei problemi, mai poiché la sua lettera doveva avere uno scopo – sebbene come molti hanno osservato esso non appaia certo limpidamente – quello che sembra più probabile è che essa non fosse una dissimulazione dei suoi reali intenti golpisti – in tal caso a poco sarebbe servita – «ma l’esplorazione di una strada alternativa per conciliare in modo meno cruento le sue ambizioni e il suo desiderio d’ordine e conservazione»85. Non c’è dubbio infatti che seguendo la via dell’insurrezione egli avrebbe dovuto affrontare molti rischi, che apparivano troppo alti rispetto agli obiettivi personali che avrebbe potuto raggiungere. La strada del potere gli era sbarrata. In caso di successo esso sarebbe andato a Sanjurjo, e, viste le scarse doti politiche di questi, non era improbabile che un uomo più esperto e carismatico come Gil Robles lo avrebbe poi potuto sostituire. Il leader della ceda, infatti, sebbene tenuto ai margini da Mola – come peraltro ogni altra personalità politica di spicco che avrebbe creato comunque dissensi tra i militari cospiratori –, aveva ben precise ambizioni, che risultano trasparenti dalla sua corrispondenza con Francisco Herrera Oria e dai suoi contatti con Fal Conde86, e si era messo al servizio dei golpisti, soprattutto devolvendo loro una somma cospicua, che costituiva quasi l’intero patrimonio finanziario del 84 La lettera integrale si può vedere nella pagina web: http://www.elplural.com/ politica/detail.php?id=5650. 85 Ranzato, L’eclissi della democrazia cit., p. 275. 86 Su questo si veda Aróstegui, Por qué el 18 de julio cit., pp.151-154. Francisco Herrera era fratello del più famoso Angel, grande ispiratore politico dei cattolici spagnoli e dello stesso Gil Robles.

V. Dalla paura all’abisso

293

suo partito87. Peraltro le disposizioni che aveva impartito già «tra i mesi di giugno e luglio» a tutte le organizzazioni provinciali della ceda in vista dell’alzamiento erano ben chiare, poiché, come avrebbe dichiarato per l’inchiesta della Causa General, esse indicavano che 1° Tutti gli affiliati si sarebbero dovuti mettere immediatamente e pubblicamente a fianco degli elementi militari. 2° Le organizzazioni del partito avrebbero offerto e prestato [a questi ultimi] la più ampia collaborazione, senza alcuna ostentazione della loro identità politica. 3° Gli elementi giovani si sarebbero dovuti presentare immantinente nelle caserme per vestire l’uniforme dell’Esercito e collaborare agli ordini dei comandanti militari, evitando assolutamente di formare milizie o battaglioni propri.

Circa le finalità della sollevazione, scriveva Gil Robles in quella stessa dichiarazione: «Per la ceda, senza che questo voglia dire che essa redigesse un programma per il giorno della vittoria, il risultato ideale a cui aspirava era che l’Alzamiento ci portasse a uno Stato autoritario ma non totalitario; tradizionale, ma adattato alle necessità dei tempi; dotato di stabilità e continuità nei suoi organi supremi sovrani; democratico su una base corporativa e organica»88. Quanto dire un regime perfettamente profilato sulla figura dello stesso Gil Robles. Non era per questo che Franco intendeva correre i più gravi pericoli. Egli sapeva che gran parte degli ufficiali dell’esercito si sarebbe conformata a un ritorno a una Repubblica conservatrice come quella del 1935 – quella cioè che Gil Robles aveva fatto fallire –, e in fondo anche a lui stesso poteva convenire, almeno come primo passo verso un cursus honorum che l’azzardata via del golpe poteva rendere più difficile, se non impossibile. Perciò quella lettera a Casares, in quel momento in cui si parlava di “dittatura repubblicana” e di governi di salvezza nazionale che coinvolgessero un arco politico da Prieto a frange della ceda, poteva rappresentare un’offerta di presidio militare a quella operazione. Certo, l’interlocutore era sbagliato, tanto che Casares neppure gli rispose, ma forse nell’intento del generale il 87 88

Cfr. Gil Robles, No fue posible la paz cit., p. 774, nota 50. ahn, fc, cg, fascicolo 1513/1.

­294

La grande paura del 1936

vero destinatario della lettera poteva essere Azaña, che nel precipitare degli eventi avrebbe potuto essere più malleabile. Sta di fatto che per molti cospiratori la decisione di Franco, circondato da un’aura di dubbioso silenzio, restò un’incognita fino all’ultimo momento89. Finché Mola, a cui egli già scriveva lettere riservate senza alcuna allusione, nemmeno velata, a quanto si stava preparando, il 12 luglio ricevette da lui un messaggio in codice che diceva «Geografia poco estesa», con cui gli annunciava il suo ritiro dal complotto90. Ma il giorno seguente Calvo Sotelo veniva assassinato. E quell’evento segna un punto di svolta anche per Franco, ha un peso determinante per la sua scelta definitiva91. Non fu però l’indignazione per quell’omicidio che dovette essere decisiva per il “passaggio del Rubicone” da parte del futuro Caudillo. Non almeno la sua indignazione, visto che era solito accogliere con una certa freddezza anche gli eventi più emotivamente coinvolgenti92. Era la prevedibile indignazione e paura che suscitava negli altri, e in particolare in tanti uomini delle forze armate fino ad allora restii a intraprendere l’avventura del golpe. Era allo stato d’animo dell’esercito che egli prestava attenzione sopra ogni cosa – la ritrosia dell’esercito era stato il principale argomento con cui aveva respinto l’incitamento al golpe da parte di Gil Robles nel 1935 – e l’omicidio di Calvo Sotelo – soprattutto le sue modalità – potevano non solo incitare all’azione anche i più indecisi tra coloro che mal sopportavano i sovvertimenti portati dalla vittoria del Fronte Popolare, ma so-

89 Sui dubbi, le attese, le possibili intenzioni di Franco nei mesi che precedettero il golpe, si veda in particolare J. Tusell, Franco en la guerra civil. Una biografía política, Tusquets, Madrid 1992, pp. 26-33. 90 Su questo si veda in particolare quanto scritto dal cognato R. Serrano Súñer, Entre el silencio y la propaganda, Planeta, Barcelona 1977, pp. 120-121. 91 È questa l’opinione anche di Rafael Cruz, il quale a questo proposito scrive: «[Franco] non avvertiva sufficiente unità nell’Esercito e, invece, vi trovava dissensi e atteggiamenti ostili. Inoltre fino all’anno precedente aveva occupato alte cariche nel Ministero della Guerra, e non gli sarebbe dispiaciuto servire lo Stato spagnolo con un governo repubblicano come quello del 1935. La sua partecipazione alla ribellione si definì dopo aver saputo dell’assassinio di Calvo Sotelo, un evento che produsse l’intensificazione dei preparativi e la scelta definitiva delle date» (Cruz, En el nombre del pueblo cit., p. 225). 92 Sulla particolare freddezza di Franco anche di fronte a eventi tragici si veda Preston, Francisco Franco cit., p. 142. Il cugino riferisce però di una sua reazione sdegnata alla notizia della morte di Calvo Sotelo (cfr. Franco Salgado-Araujo, Mi vida junto a Franco cit., p. 150).

V. Dalla paura all’abisso

295

prattutto rendere passivi e meno ardenti nel difendere la Repubblica anche i militari di orientamenti democratici, non solo conservatori, ma semplicemente anticomunisti. Jesús Pérez Salas, che come si è visto avrebbe avuto un ruolo di rilievo nella difesa della Repubblica, ma aveva una buona conoscenza dell’ambiente militare anteguerra, ha scritto a proposito degli effetti dell’uccisione di Calvo Sotelo: La reazione che [la notizia di] quell’azione avrebbe causato nell’Esercito sarebbe stata comunque di condanna, e in conseguenza, avrebbe favorito un passo ulteriore verso un suo intervento nella sollevazione [...]. In nessun modo però avrebbe potuto costituire la goccia che fa traboccare il vaso [...]. Ma quando ne furono rivelati i dettagli e si seppe che vi avevano partecipato le forze di Ordine Pubblico, la reazione fu tremenda. I dirigenti [della cospirazione] seppero approfittare rapidamente dello stato d’animo degli ufficiali per mettere in pratica i loro piani [...]. Se le forze dell’Ordine Pubblico, che debbono tutelare i diritti e la sicurezza dei cittadini, sono capaci di compiere azioni di tale natura, provano in tutta evidenza la loro assoluta mancanza di disciplina e la trasgressione del loro sacro dovere. Furono certo pochi agenti e due ufficiali a partecipare a una tale riprovevole azione; ma il fatto che essi avessero osato compiere un tale passo, era un sintomo della disgregazione di quelle forze o di parte di esse, che erano state contagiate dal virus della politica93.

Non occorreva peraltro avere alcuna affinità con la politica di Calvo Sotelo, né essere militari, per essere turbati da come egli era stato ucciso. Molti sapevano a Madrid che gran parte delle forze dell’ordine erano fortemente compenetrate con le milizie socialcomuniste. Manuel Tagüeña ricordava, ad esempio, che dopo l’uccisione del tenente Castillo, nella caserma di Pontejos, uomini della milizia erano mescolati agli agenti di polizia nel predisporre la risposta all’attentato, e che lui stesso fu incaricato di fare un elenco di coloro che occorreva arrestare94. Del resto nel gruppo che partecipò al sequestro del leader monarchico c’erano almeno quattro membri – tra cui il suo stesso assassino Luis Cuenca – del gruppo miliziano socialista chiamato La Motorizada, che era solito scortare Prieto nei

93 94

Pérez Salas, Guerra en España cit., pp. 82-83. Cfr. Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., pp. 99-100.

­296

La grande paura del 1936

suoi spostamenti95. Nulla poteva garantire che, se la sinistra rivoluzionaria aveva una tale influenza e presenza tra le forze di pubblica sicurezza, quanto era toccato a un monarchico fascista non sarebbe poi potuto capitare a chiunque volesse opporsi alla rivoluzione. Soprattutto considerando che quell’omicidio sembrava destinato a restare impunito, poiché tanto il governo che la magistratura, e ogni altra autorità preposta alle indagini, avevano proceduto con lentezza e lenità nel perseguimento dei responsabili, attuando solo qualche arresto di partecipanti secondari alla “spedizione punitiva”, mentre i maggiori colpevoli, la cui identità non era difficile conoscere, erano rimasti in libertà96. «Forse – scriveva ancora Pérez Salas a tale proposito – si sarebbe potuta evitare la successiva azione dell’Esercito mediante un rapido ed energico intervento del governo repubblicano, che punisse con durezza gli esecutori [del delitto] e, soprattutto, espellesse dal Corpo di Sicurezza il nucleo contaminato, per dare così la sensazione al paese che il governo era disposto a stroncare il terrorismo da qualunque parte provenisse»97. Ma non fu affatto così. La risposta di tutte le forze del Fronte Popolare fu sommessa, minimizzante, rassegnata al peggio, oppure – e non solo nelle sue frange più estreme – di sfida. E assolutamente inadeguata fu quella del governo, ben lontano dal prendere quelle misure che potessero infondere la sicurezza che esso fosse «disposto a stroncare il terrorismo da qualunque parte provenisse». La sua unica dichiarazione pubblica fu una breve nota scritta, consegnata ai giornalisti dal ministro delle Finanze Enrique Ramos, in cui nel modo più neutro possibile si deprecavano gli omicidi, tanto del tenente Castillo che di Calvo Sotelo, e si dichiarava il proposito di utilizzare tutti i mezzi a disposizione per stroncare ogni azione che causasse «vittime innecessarie» – strana definizione, scelta evidentemente per evitare quella di «vittime innocenti» –, qualunque fosse «la filiazione dei suoi autori o dei suoi ispiratori»98. Per il resto assoluto silenzio del ministro dell’Interno Mallol. E assoluto silenzio – anche nei giorni successivi – del capo del governo, sebbene il suo tacere non solo fosse del tutto al di fuori di ogni prassi – gli uomini di Cfr. Gibson, La noche en que mataron a Calvo Sotelo cit., p. 121 e passim. Sulle indagini si veda in particolare Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., pp. 682-691. 97 Pérez Salas, Guerra en España cit., p. 83. 98 Il comunicato era riportato da quasi tutta la stampa del 14 luglio. 95 96

V. Dalla paura all’abisso

297

governo solitamente commentavano anche fatti di minor gravità –, ma potesse avvalorare l’idea, già diffusa negli ambienti di destra, che dell’omicidio di Calvo egli potesse essere addirittura il mandante. Le voci sulla possibilità che Casares potesse minacciare la vita del leader monarchico avevano già cominciato a circolare in seguito al durissimo intervento che il presidente del Consiglio aveva pronunciato contro di lui nella seduta delle Cortes del 16 giugno. Precedentemente, durante il suo discorso, Calvo Sotelo aveva detto certamente parole gravi e provocatorie. In primo luogo di adesione al fascismo: A questo Stato sterile io oppongo il concetto di Stato integratore, che amministri la giustizia economica e possa dire con piena autorità: basta scioperi, basta serrate, basta interessi usurari, basta formule finanziarie di capitalismo abusivo, basta salari da fame, basta salari politici non guadagnati con un rendimento adeguato, basta libertà anarchica, basta distruzioni criminali contro la produzione, perché la produzione nazionale sta al di sopra di tutte le classi, di tutti i partiti e di tutti gli interessi. Questo Stato molti lo chiamano Stato fascista; ebbene, se questo è lo Stato fascista, io, che condivido l’idea di questo Stato, io che credo in esso, mi dichiaro fascista99.

Ma soprattutto egli aveva esaltato, e in sostanza auspicato, un possibile intervento militare, dicendo: Quando sento parlare del pericolo di militari di ispirazione monarchica, mi viene un po’ da ridere, perché non credo – e non mi negherete una certa autorità morale per poter fare questa affermazione – che esista attualmente nell’Esercito spagnolo, quali che siano le idee politiche di ciascuno, che la Costituzione rispetta, un solo militare disposto a sollevarsi per la monarchia e contro la Repubblica. Se ci fosse sarebbe un pazzo, lo dico con tutta chiarezza; ma considero anche che sarebbe pazzo il militare che, dal suo posto di comando, non fosse disposto a sollevarsi per la Spagna e contro l’anarchia, se questa si producesse.

E di fronte alla baraonda che quelle parole avevano provocato e al richiamo del presidente della Camera a non fare «inviti che fuori di qui potrebbero essere male interpretati», replicava con spavalderia: «L’interpretazione è libera, signor Presidente; l’intenzione è sana e patriottica, e solo di questo io rispondo»100. Certo, in coda a 99

In Díaz-Plaja, La preguerra española en sus documentos cit., p. 451. Ivi, p. 453.

100

­298

La grande paura del 1936

quella sorta di esortazione alla sollevazione militare «per la Spagna e contro l’anarchia», aveva specificato «se questa si producesse». Ma poi avrebbe concluso il suo discorso dicendo: Il signor Largo Caballero ha detto apertamente ad Oviedo [...] che loro vanno decisamente verso la rivoluzione sociale, e che la politica del governo del Fronte Popolare è per loro accettabile solo in tanto in quanto si ispiri alla rivoluzione d’Ottobre. Allora basta così, signor Presidente del Consiglio; se questo è vero, se è vero che Sua Signoria, legata ombelicalmente a quei gruppi, come ha detto qui in un’occasione recente, ispirerà la sua politica alla rivoluzione d’Ottobre, osservazioni, discorsi, piani, propositi, tutto quanto è assolutamente inutile; in Spagna non può esserci che una cosa: l’anarchia101.

Casares Quiroga nel suo intervento gli aveva immediatamente replicato con minacciosa fermezza: Il signor Calvo Sotelo ha qui pronunciato questo pomeriggio parole così gravi che a chiedere la parola prima del Presidente del Consiglio è stato, impulsivamente direi, il ministro della Guerra [si ricordi che Casares riuniva le due cariche] [...]. Mi sia lecito dire che dopo quello che oggi ha fatto Sua Signoria davanti al Parlamento, di qualunque cosa possa succedere, e non succederà, farò responsabile Sua Signoria davanti al paese [...]. Non basta che alcune persone amiche di Sua Signoria vadano scrivendo opuscoli, formulando indicazioni, facendo propaganda per ottenere che l’Esercito – che sta al servizio della Spagna e della Repubblica, nonostante tutti voi e tutti i vostri maneggi – si sollevi; non basta che dopo averci fatto gustare le “dolcezze” della Dittatura dei sette anni, Sua Signoria pretenda ora di valersi di nuovo di un Esercito, il cui spirito non è più lo stesso, per tornare a farci passare le stesse amarezze; adesso è necessario che qui, di fronte a tutti noi, nel Parlamento della Repubblica, Sua Signoria, perfetto rappresentante dell’antica Dittatura, venga un’altra volta a mettere le mani nella piaga [...], cioè a cercare di provocare uno spirito sovversivo. Gravissimo, Signor Calvo Sotelo. Insisto: se qualcosa succedesse, Sua Signoria ne sarebbe responsabile con piena responsabilità102.

Non si può dire che le parole pronunciate dal presidente del Consiglio contenessero una minaccia di morte. Dall’insieme del suo 101 102

Ivi, p. 460. Ivi, pp. 460-461.

V. Dalla paura all’abisso

299

discorso risulta evidente che quello che egli minacciava era che, se si fosse verificata la sollevazione militare a cui Calvo esortava – e cioè «qualunque cosa possa succedere, e non succederà» –, egli sarebbe stato chiamato a rispondere «davanti al paese» della responsabilità che si era assunto. Ma non c’è una parola nel discorso di Casares che possa provare che egli si riferisse a una giustizia sommaria, e non invece alle pur gravi sanzioni giudiziarie a cui il leader monarchico sarebbe andato incontro come istigatore del delitto di ribellione militare. E nessun giornale, di nessun orientamento politico, il giorno successivo avrebbe sostenuto né adombrato una tale interpretazione di quella frase. Ma in realtà era stato lo stesso Calvo Sotelo che, replicando a Casares davanti alle Cortes, aveva forzato il senso delle sue parole, attribuendo loro il significato di una minaccia alla sua vita. Io – aveva detto – ho spalle ampie, signor Casares Quiroga. Sua Signoria è uomo facile e pronto al gesto di sfida e alle parole minacciose. Nella mia vita ho sentito tre o quattro suoi discorsi, sempre dai banchi del governo, e in tutti quanti c’era sempre la nota di minaccia. Bene, signor Casares Quiroga. Prendo atto della minaccia di Sua Signoria. Lei mi ha convertito in soggetto, non solo attivo, ma anche passivo, delle responsabilità che possano nascere da non so quali fatti [...]. Io accetto con piacere e non disdegno nessuna delle responsabilità che possano derivare da atti da me compiuti; e accetto anche le responsabilità di altri, se sono per il bene della mia patria e per la gloria della Spagna. Non potrei fare altrimenti. Io le dico quello che San Domenico di Silos rispose a un re castigliano: «Signore, mi potete togliere la vita, ma di più non potete». Ed è preferibile morire con gloria che vivere con vergogna103.

Pochi giorni prima del suo assassinio il leader monarchico aveva confidato a Gil Robles – secondo quanto questi avrebbe detto durante il dibattito parlamentare successivo alla morte di Sotelo – di aver ricevuto avvertimenti su un attentato che si tramava contro di lui con la complicità di agenti della forza pubblica, e aveva poi avvisato il ministro dell’Interno, da cui aveva ricevuto rassicurazioni104. Ivi, p. 481. Altre testimonianze, anche molto posteriori alla morte di Calvo Sotelo, indicano che egli avrebbe manifestato fin dai giorni seguenti lo scontro con Casares timori per la sua vita (cfr. Bullón de Mendoza, José Calvo Sotelo cit., pp. 661-673). 103 104

­300

La grande paura del 1936

Le scarse precauzioni prese dallo stesso Sotelo a tutela della sua persona lasciano molti dubbi sulla fondatezza di quelle trame. Resta il fatto che il suo omicidio, a opera di uomini della polizia dello Stato, faceva apparire a posteriori verosimile che all’origine di quel delitto ci fosse quanto meno un’ispirazione del capo del governo, che dalla vittima era stato in qualche modo accusato di avere intenzione di sopprimerlo. Questo avrebbe imposto a Casares dichiarazioni e azioni per perseguire i colpevoli ancora più energiche di quanto avrebbe dovuto normalmente fare per il ruolo che rivestiva. Non tanto e non solo per allontanare da sé il sospetto, ma per cercare di contenere il moto di indignazione che quella morte stava provocando e che, come non era difficile capire, stava portando il paese verso il precipizio. Il silenzio, non solo di Casares, ma anche di Azaña, mostra invece una stupefacente inerzia, che contraddice a tal punto l’immagine di lucida determinazione che questi aveva saputo dare di sé – almeno fino alla sua ascesa alla Presidenza della Repubblica – da fornire una qualche consistenza all’ipotesi del golpe da lui cercato per i fini di cui abbiamo detto. Ma in realtà è assai più probabile una sua condizione di assoluto sconcerto e senso di impotenza. Come sembra testimoniare quanto avrebbe detto a Martínez Barrio, che in quelle drammatiche ore gli consigliava di formare subito un nuovo governo che intervenisse contro destra e sinistra «con sanzioni dure che evidenzino il recupero della pienezza dei suoi poteri. Forse non disperderemo la tempesta, ma riusciremo ad allontanarla». «So che devo cambiare il governo. Lo sostituirò», gli avrebbe risposto Azaña, rivelandogli che il presidente del Consiglio gli aveva offerto le sue dimissioni; ma, mostrando una grave incomprensione dell’ordine delle priorità, avrebbe aggiunto: «Però bisogna aspettare. Se accettassi le dimissioni che mi ha presentato Casares, sarebbe come consegnare il suo onore alla maldicenza di chi lo accusa»105. D’altro canto nessuna componente del Fronte Popolare, nemmeno Unión Republicana, reagì agli eventi assumendo pubblicamente una posizione analoga a quella che Martínez Barrio aveva espresso al presidente in privato106. Anzi, la stampa repubblicana vicina al governo manifestò atteggiamenti molto poco equilibrati nel riferire e Martínez Barrio, Memorias cit., p. 344. Tanto Izquierda Republicana quanto Unión Republicana emisero comunicati di deplorazione di quanto accaduto ma di appoggio al governo, anche se all’interno 105 106

V. Dalla paura all’abisso

301

commentare la notizia dei due delitti. «Política» già nella sua prima pagina e nei titoli mostrava un’evidente parzialità: grandi caratteri, accompagnati da immagine, per Il tenente degli Asaltos José Castillo assassinato da alcuni pistoleros, piccolo titolo a fondo pagina, deformante e reticente, per l’altra vittima: Morte violenta del signor Calvo Sotelo. Il capo monarchico è arrestato nel suo domicilio e il suo cadavere compare al cimitero; e il commento, anche nella parte in cui accennava una condanna dell’omicidio di Sotelo, così la motivava: «I franchi tiratori e gli esaltati che praticano la legge del taglione contribuiscono a fornire bandiere sotto cui nascondere i loro tradimenti ai nemici del regime [repubblicano], i quali, senza desistere dalla loro tattica del terrore, si presentano come vittime di una persecuzione inesistente»107. E uguale faziosità manifestava anche «El Liberal» di Madrid, che concludeva il suo editoriale dedicato ai due omicidi scrivendo: «Se stando all’opposizione fanno quello che fanno, cosa non farebbero se avessero il Potere? Sono inabilitati a governare coloro che in mancanza dei voti del popolo ricorrono alla violenza. La Repubblica continuerà il suo cammino, serena, inamovibile, imponendo di buon grado o per forza la volontà nazionale!»108. In realtà tutta la condotta delle autorità repubblicane fu nella circostanza malaccorta e controproducente, lontana dal consentire un’aperta discussione sulle responsabilità di quanto avvenuto e dall’ostentare una forte determinazione a punire immediatamente i responsabili degli omicidi, e in primo luogo quello di Calvo Sotelo, che, non solo per il ruolo politico della vittima, ma per le modalità della sua uccisione e per le conseguenze che potevano derivare dal suo assassinio, era di gran lunga il più grave. Al contrario, le misure che esse adottarono fanno apparire una loro volontà di tacere e coprire quanto più possibile, tale da rafforzare, invece che stornare, il sospetto di complicità. Così, in primo luogo, si impose una rigidissima censura sulla stampa a riguardo della partecipazione – ancor fosse presentata come vociferata – di agenti delle forze dell’ordine nel sequestro e omicidio del leader monarchico, mentre evidentemente essa era già di dominio pubblico. Poi Martínez Barrio, nella sua qualità di presidente della Camera, adottò la risoluzione, alquandel partito di Martínez Barrio si erano manifestati diversi contrasti che questi dovette smentire alla stampa (cfr. «La Vanguardia», 15 luglio 1936). 107 «Política», 14 luglio 1936. 108 «El Liberal», 14 luglio 1936.

­302

La grande paura del 1936

to anomala, di sospendere temporaneamente le Cortes per impedire che divenissero teatro di scontri violenti, rinviando la discussione sui tragici avvenimenti alla Deputazione permanente, nella quale, per il minor numero dei membri e il loro più alto profilo politico, egli si augurava non si verificassero incidenti109. Effettivamente in quel più limitato consesso – riunito formalmente per decidere sulla proroga dello stato d’allarme – tutti tennero un contegno corretto. Ma il testo integrale dei discorsi lì pronunciati, pubblicato da molti giornali – la censura non si poteva applicare ai dibattiti parlamentari –, mostra che quelli dei due principali rappresentanti della destra furono dei veri e propri tamburi di guerra. Tale era la dichiarazione letta in apertura di dibattito, a nome del gruppo di Renovación Española, da Fernando Suárez de Tangil, che così si concludeva: Noi non possiamo convivere un momento di più con i protettori e complici morali di questo atto. Non vogliamo ingannare il paese e l’opinione pubblica internazionale accettando un ruolo nella farsa di fingere l’esistenza di uno Stato civilizzato e normale, quando, in realtà, dal 16 febbraio viviamo in piena anarchia, sotto l’imperio di una mostruosa sovversione di tutti i valori morali, che ha conseguito di mettere l’autorità e la giustizia al servizio della violenza. Non per questo disertiamo dai nostri posti nella lotta in cui ci siamo impegnati, né ammainiamo la bandiera dei nostri ideali. Chi voglia salvare la Spagna, il suo patrimonio morale come popolo civilizzato, ci troverà tra i primi sulla strada del dovere e del sacrificio110.

Ma soprattutto il discorso di Gil Robles fu, per efficacia ed eloquenza, il suo ultimo grande servizio alla causa della sollevazione. Egli aveva inizialmente riproposto tutto il quadro dello «stato di sovversione» più volte illustrato alla Camera e ribadito la propria impotenza a impedire che, di fronte alla «violenza operaia», a cui il governo era incapace di porre argine, sorgesse una violenza “fascista” di tipo opposto.

In realtà, sebbene vivamente consigliata da Martínez Barrio a un Casares poco convinto – almeno così egli ricorda nelle sue Memorie – la sospensione delle Cortes dovette essere disposta dal presidente della Repubblica, perché secondo la Costituzione egli solo ne aveva la facoltà. 110 Riprendiamo qui e oltre i testi del dibattito da «Ahora», 17 luglio 1936. 109

V. Dalla paura all’abisso

303

Quando la vita dei cittadini – aveva detto – è alla mercè del primo pistolero, quando il governo è incapace di mettere fine a questo stato di cose, non pretendete che la gente creda nella legalità e nella democrazia; state sicuri che imboccherà sempre più la strada della violenza, e noi che siamo incapaci di predicare la violenza e di approfittarne saremo lentamente estromessi da altri più audaci o più violenti che verranno a prendere nelle loro mani questo profondo sentimento nazionale.

Poi aveva sviluppato una lunga, serrata requisitoria sulle responsabilità del governo nel caso specifico dell’omicidio di Calvo Sotelo. Non aveva risparmiato nulla. Era partito dalle minacce di morte più volte proferite contro il deputato monarchico, fuori e dentro le Cortes111, aveva sottolineato l’inefficienza del governo nel prevenire il crimine, aveva citato per intero la risposta di Calvo a Casares in occasione dello scontro tra i due, insinuando che ci fosse un nesso tra esso e il delitto, rafforzando il sospetto, con la denuncia dell’inefficacia delle indagini e del tentativo di coprire con la censura l’inaudita gravità del fatto, che ad esserne autori erano «agenti dell’autorità». Voi – aveva detto – avete l’enorme responsabilità morale di patrocinare una politica di violenza che arma la mano dell’assassino; di avere, dal banco del governo, incitato alla violenza; di non aver sconfessato coloro che dai banchi della maggioranza hanno pronunciato parole di minaccia e di violenza contro la persona del signor Calvo Sotelo. Di questo non vi libererete mai; potete, con la censura, far sì che le mie parole non arrivino all’opinione pubblica [...]. Ma state sicuri che il sangue del signor Calvo Sotelo ricade su di voi, e non ve lo toglierete mai [...]. Se metteste tutti di fronte alle loro responsabilità, se agiste rapidamente contro gli autori del crimine, se metteste in chiaro i moventi, ah!, forse in questo caso, anche se non ci riuscireste del tutto, la responsabilità [del delitto] resterebbe circoscritta ai suoi autori; ma se voi, con grandi o piccoli espedienti, state cercando di coprire la gravità dei fatti, allora la responsabilità monterà sempre più in alto e raggiungerà voi come governo e cadrà sui partiti che vi appoggiano come coalizione di Fronte Popolare, colpirà tutto il sistema parlamentare, e macchierà di fango, di miseria e di sangue lo stesso regime [repubblicano].

111 Gil Robles diceva di avere udito lui stesso nell’aula delle Cortes Angel Galarza dire «che contro il signor Calvo Sotelo ogni violenza era lecita».

­304

La grande paura del 1936

Poi, annunciando il ritiro dalle Cortes del suo partito, in conclusione diceva: So che farete una politica di persecuzione, di sterminio e di violenza contro tutto ciò che significa destra. Vi sbagliate profondamente: quanto maggiore sarà la violenza, tanto maggiore sarà la reazione; per ognuno dei morti sorgerà un altro combattente. State sicuri che voi che state forgiando la violenza, ne sarete le prime vittime [...]. Ora vi sentite tranquilli, perché vedete che cade l’avversario. Arriverà il giorno in cui la stessa violenza che avete scatenato si volgerà contro di voi!

Di fronte a una simile sfida la risposta del governo e dei partiti che lo sostenevano appare inadeguata, dilatoria, meschina. Sarebbe occorso l’intervento di un capo di governo capace di ribattere punto per punto, di manifestare indignazione per l’assassinio di uno dei massimi rappresentanti dell’opposizione, di promettere solennemente il rapido castigo dei suoi autori, ma al tempo stesso di denunciare il tentativo della destra di approfittare di quel delitto per incitare a sua volta alla violenza e alla ribellione. Qualunque ne fosse il fondamento di verità, non potevano essere che questi gli argomenti da contrapporre a Gil Robles. Invece Casares mancò anche a quell’appuntamento. A rappresentare il governo c’era il ministro degli Esteri, Barcia, che rispondeva impacciato e flemmatico, rimproverando a Gil Robles il suo accaloramento – quasi che per questo le sue parole non dovessero essere prese sul serio – minimizzando, tergiversando, mettendosi in imbarazzante difensiva, fino al punto di dare questo significato alle famose parole di “belligeranza contro il fascismo” pronunciate da Casares: «Quando il signor Presidente del Consiglio formulava certe espressioni, non faceva altro che affermare un senso assoluto di autorità, di sentimento di rispetto per la legge, ma manifestava che sarebbe stato belligerante di fronte alla violenza. Era questa la portata e il significato che si potevano dare alle sue parole». C’era il ministro degli Interni, Moles, il quale avrebbe avuto più titolo, quanto meno a chiarire tutti gli aspetti relativi al ruolo – prima, durante e dopo i fatti – delle forze di polizia, ma che invece interveniva brevissimamente, per ricordare di avere dato garanzie a Calvo Sotelo sulla sua sicurezza, per farsi scudo dietro il rispetto delle indagini dell’autorità giudiziaria su cui non poteva intervenire, e per cercare di negare l’ormai innegabile partecipazione al delitto

V. Dalla paura all’abisso

305

di uomini delle forze di polizia con questi argomenti goffamente menzogneri: I signori deputati sanno perfettamente che le due guardie che si trovavano sul portone della casa del signor Calvo Sotelo cercarono di impedire o intralciarono l’atto che si cercava di commettere. Erano agenti dell’autorità pubblica e da essa dipendevano. Quindi, se si fosse trattato di dare esecuzione a un ordine di superiori, i due non avrebbero opposto la resistenza che opposero, né avrebbero preteso le garanzie che pretesero per consentire l’ingresso nel domicilio del signor Calvo Sotelo.

Il dibattito che si svolse alla Deputazione permanente è particolarmente significativo del gorgo in cui erano precipitati i governanti repubblicani, incapaci di risalirne, di svincolarsi dalla rovinosa zavorra costituita dall’estrema sinistra, proprio nel momento in cui l’ingiustificabile delitto politico da essa commesso dava loro l’ultima occasione, con una netta separazione di responsabilità, di emanciparsene. Reticenti e subalterni continuarono invece a dare copertura a Largo Caballero ed ai suoi, fino alla guerra civile, e fino poi a uscire di scena consegnandogli il potere, come egli aveva auspicato. Ma il fallimento dei repubblicani sarà anche quello di Prieto. Anche il suo intervento alla Deputazione, da cui tutto il Fronte Popolare si attendeva molto, vista la sua oratoria solitamente brillante, fu breve e deludente. Egli si limitò infatti a contestare che quella fosse la sede adatta per discutere del caso, visto che all’ordine del giorno c’era la proroga dello stato d’allarme, e per il resto, sebbene fosse l’unico ad ammettere la responsabilità della forza pubblica nell’assassinio di Calvo Sotelo, ripercorse anche sotto questo profilo il consueto cliché del botta e risposta, della violenza delle forze dell’ordine nelle Asturie e di una inevitabile replica di segno contrario: Gli enormi atti di ferocia commessi in occasione della repressione dei fatti dell’ottobre 1934 – diceva rivolgendosi particolarmente a Gil Robles – hanno provocato, per trascinamento, questo rosario sanguinoso [...]. Voi ne avete coperto gli autori, li avete premiati, li avete glorificati e quando davate davanti alla Spagna questo esempio di sovversione morale che distruggeva i più fondamentali principi giuridici, ah!, allora non avete calcolato che stavate seminando una pianta il cui tossico avrebbe avvelenato anche il vostro organismo. Nessuno di noi ha approvato i fatti che ora si stanno verificando; li condanniamo e li deploriamo; sappiamo che dentro di noi ci dolgono e fuori ci disonorano; ma se si esamina at-

­306

La grande paura del 1936

tentamente e onestamente questa situazione, Sua Signoria non ha diritto di credere che le sue mani sono completamente pulite e monde di responsabilità mentre cerca con ostinazione di infangare quelle degli altri [...]. La mancanza di rispetto per la vita umana in Spagna non è cominciata il 16 febbraio [...]. L’attuale esecrabile periodo è cominciato all’epoca del vostro mandato, non so se per vostra ispirazione, ma, quanto meno, per il vostro silenzio e la vostra complicità.

Prieto non mancava di qualche ragione – anche se la violenza del 1934 era cominciata con la rivoluzione, non con la repressione – ma comunque il suo argomento, invece che a far cessare l’«esecrabile periodo», sembrava utile a perpetuarlo e dilatarlo. In ogni caso tutto il suo discorso, al di là del momento di maggiore veemenza che abbiamo riportato, tradiva una scarsa convinzione, una rassegnazione all’inevitabile, e forse la consapevolezza di un suo irrimediabile fallimento personale, legato non solo e non tanto alla temperie politica in cui spiravano ormai venti di guerra civile, ma soprattutto alla morte di Calvo Sotelo. Perché il paradosso, che comunque lo metteva ormai fuori gioco come possibile leader di un cartello moderato centrista, stava nel fatto che i maggiori responsabili di quell’uccisione non erano da cercare tra i più scatenati caballeristi, ma, come si è visto, tra gli uomini della sua scorta. Luis Cuenca, colui che aveva materialmente compiuto l’assassinio, era tra i suoi guardaspalle che lo avevano protetto dagli assalitori di Écija112. Il capitano Condés, che aveva guidato la spedizione contro il leader monarchico, era, sebbene legato a Caballero, l’istruttore militare de La Motorizada, e aveva mantenuto con Prieto un buon rapporto. Tanto che, come questi avrebbe poi ricordato, compiuto il delitto, sarebbe andato proprio da lui a confessargli quanto era successo e a chiedergli cosa avrebbe dovuto fare. Ed è significativo del clima che si respirava che né lui, né Zugazagoitia, né Vidarte – i quali tutti racconteranno, dopo la guerra, di un analogo incontro con Condés – gli abbiano ingiunto di costituirsi e affrontare il giudizio, ma gli abbiano invece consigliato di nascondersi. E anzi Prieto, avrebbe detto al capitano, che pentito manifestava propositi suicidi: «Suicidarsi sarebbe una stupidaggine. Non le mancheranno le occasioni di sacrificare eroicamente la vita nella lotta che, ineludibilmente, presto comincerà, tra pochi giorni o 112

Cfr. Gibson, La noche en que mataron a Calvo Sotelo cit., pp. 122-124.

V. Dalla paura all’abisso

307

poche ore»113. E l’occasione – forse profetizzata a posteriori – sarebbe presto venuta, poiché tanto Condés che Cuenca sarebbero caduti di lì a qualche giorno nei primi scontri con le truppe nazionaliste al passo di Somosierra. Prieto aveva più volte nel corso degli ultimi mesi esortato ad abbandonare la strada della violenza. Ma dai primi di luglio vedeva venire la guerra inesorabilmente, e ciò lo aveva spinto a serrare i ranghi e ad assumere toni battaglieri. Già il 2 luglio la Commissione esecutiva del suo partito aveva pubblicato un manifesto da lui ispirato in cui si leggeva: «Se le controversie politiche si debbono dirimere attraverso la dialettica dell’intelligenza, l’intelligenza e la ragione saranno le nostre armi. Se ci si sfida allo scontro violento, la violenza sarà il nostro metodo. Se domani stesso se ne desse l’occasione, la nostra voce si alzerebbe per chiedere al proletariato di mettersi sul piede di guerra»114. E da allora sul suo giornale di Bilbao aveva pubblicato diversi articoli con esortazioni all’unità e alla vigilanza. «Mentre il nemico si unisce – scriveva il 9 luglio – noi ci dividiamo [...]. State sull’avviso. Uomo avvisato, vale per due. Governo avvisato vale per quaranta»115. Il 12 prospettava una guerra spietata scrivendo: Quelli che dal campo avversario preparano l’attacco forse fanno questo calcolo: se perdessimo, le violenze dei vincitori non saranno maggiori di quelle che ora stanno facendo. Se pensano così si sbagliano. Stiano certi che se attaccano si giocano tutto, assolutamente tutto. E anche noi dobbiamo avere ben chiaro che dopo la nostra sconfitta non ci sarà pietà. Quindi lo scontro, se vi si arriverà, sarà di estrema durezza116.

E dopo l’uccisione di Calvo Sotelo, che, visto quali erano i responsabili, lo tagliava fuori definitivamente come uomo della mediazione, lo ribadiva, accentuando i toni guerreschi: 113 I. Prieto, Convulsiones de España. Pequeños detalles de grandes sucesos, Ediciones Oasis, México 1968, vol. I, p. 162. Si vedano anche Vidarte, Todos fuimos culpables cit., pp. 214-216, e Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles cit., pp. 38-40, il quale non fa il nome di Condés – ma la sua identità risulta evidente – e non gli consiglia di nascondersi, ma lo lascia andare senza fargli alcuna raccomandazione. 114 «El Socialista», 2 luglio 1936. 115 «El Liberal» di Bilbao, 9 luglio 1936. 116 «El Liberal» di Bilbao, 12 luglio 1936.

­308

La grande paura del 1936

Se la reazione sogna un colpo di Stato incruento, come quello del 1923, si sbaglia di grosso. Se pensa di trovare il regime [repubblicano] indifeso, si inganna. Per vincere dovrà scavalcare la barriera umana che le opporranno le masse proletarie. Sarà, lo ho detto molte volte, una battaglia a morte, perché ciascuno dei due schieramenti sa che l’avversario, se vince, non lo risparmierà117.

Nonostante la persistente rivalità per il controllo del partito, Prieto si trovava di nuovo a fianco di Caballero, il quale la guerra civile che avanzava l’aveva da tempo profetizzata, favorita e quasi invocata. Fin da quando uscendo di prigione aveva detto: «Esco dal carcere sempre più convinto che il fascismo non lo si potrà vincere se non con le armi, e ho la convinzione che prima di un anno i lavoratori spagnoli dovranno ricorrere a questo sistema»118. Come si è visto egli aveva contribuito alacremente a far avverare quel vaticinio. Il suo disegno era stato da allora quello stesso che già ai primi di maggio, in toni semplici e familiari, Fernando De Rosa, sempre a lui vicino, scriveva a sua madre: La marcia della rivoluzione spagnola si fa sempre più rapida e non è lontano il giorno in cui i repubblicani saranno travolti da un popolo che ha fame ed è stanco d’ascoltare i discorsi di cinque o sei professori di filosofia, ingenui e romantici. Azagna [sic] sarà eletto Presidente della Repubblica ed il governo, dopo una breve parentesi d’un sotto-coda d’Azagna, cadrà nelle nostre mani. Viviamo così ore di lotta. Ogni notte o quasi ogni notte s’aspetta un colpo di Stato degli ufficiali monarchici, che questi imbecilli di repubblicani non osano fucilare. Continuamente gli operai occupano nuove fabbriche ed i contadini nuove terre. La rivoluzione è in marcia, e, se i socialisti spagnoli non sono dei vili, dei conigli, come lo furono gli italiani nel dopoguerra, la vittoria sarà degli sfruttati e gli sfruttatori pagheranno il prezzo di secoli di infamie senza nome119.

Ora sembrava arrivato il momento, e «Claridad», che aveva dedicato tutta la sua prima pagina all’assassinio del tenente Castillo e relegato in un trafiletto di ultima pagina l’uccisione di Calvo Sotelo, «El Liberal» di Bilbao, 14 luglio 1936. Il 1923 era l’anno del pronunciamento del generale Primo de Rivera che aveva preso il potere in modo incruento. 118 Largo Caballero, Escritos de la República cit., p. 303. 119 Riportato in Giovana, Fernando de Rosa, dal processo di Bruxelles alla guerra di Spagna cit., p. 291. 117

V. Dalla paura all’abisso

309

commentava il passaggio del discorso di Gil Robles alla Deputazione permanente in cui questi aveva denunciato l’inutilità dello stato d’allarme, in toni a un tempo minacciosi e ironici: Forse il signor Gil Robles ha ragione quando dice che lo stato d’allarme che c’è nel nostro paese non è stato sufficiente per mettere fine al disordine pubblico [...]. Se lo stato d’allarme non può sottomettere le destre, venga allora quanto prima una dittatura del Fronte Popolare. È la conseguenza logica e storica del discorso del signor Gil Robles. Dittatura per dittatura, che sia quella di sinistra. Non vuole questo governo? Allora cambiamolo con uno dittatoriale di sinistra. Non vuole lo stato d’allarme. Che si vada allora a una guerra civile definitiva120.

Si può notare che qui il giornale della sinistra socialista, che solitamente usava senza mezzi termini l’espressione “dittatura del proletariato”, l’aveva sostituita con “dittatura del Fronte Popolare”. Era probabilmente una correzione di rotta che dipendeva dalle raccomandazioni a serrare «a tutti i costi le file del Fronte Popolare, giacché qualsiasi crepa nel Fronte sarà utilizzata dai fascisti nella loro lotta contro il popolo», che da qualche tempo provenivano, attraverso il pce, dalla Internazionale comunista121. Ma si trattava di modifiche solo formali, visto che in tutta evidenza in tal senso le intendevano gli stessi comunisti spagnoli. Che file si potevano serrare con la “borghesia antifascista”, se essi già ci si preparavano allo scontro per la rivoluzione? È evidente che quell’alleanza non poteva sopravvivere se ancora il 7 luglio il loro segretario José Díaz diceva in un comizio: «Tutti coloro che considerano che l’emancipazione del proletariato si può fare per via di evoluzione ingannano il proletariato», criticando il governo perché «fa concessioni al nemico spinto da un’assurda ansia di convivenza», e aggiungendo frasi evidentemente così bellicose che la stessa censura aveva dovuto cancellarle122. Invece delle concessioni ispirate da quella «assurda ansia di convivenza», il pce preferiva la dichiarazione di guerra contenuta nella proposta di legge presentata alle Cortes in seguito all’assassinio del tenente Castillo – Calvo Sotelo «Claridad», 15 luglio 1936. Questa raccomandazione, riportata in Elorza, Bizcarrondo, Queridos camaradas cit., p. 291, era particolarmente tardiva, poiché era stata inviata il 17 luglio quando il golpe era già avviato. 122 Cfr. «Claridad», 7 luglio 1936. 120 121

­310

La grande paura del 1936

aveva avuto quel che meritava – in cui si chiedeva niente meno che la soppressione dell’opposizione in questi termini: Di fronte alle continue provocazioni degli elementi reazionari e fascisti, nemici dichiarati della Repubblica, che con sfrontata e criminale audacia arrivano ad assassinare i migliori difensori del popolo e del regime, e allo stesso tempo cospirano contro la sua sicurezza, il gruppo parlamentare comunista ha l’onore di sottoporre alle Cortes la seguente proposta di legge: «Articolo 1: Saranno sciolte tutte le organizzazioni di carattere reazionario e fascista, come la Falange Spagnola, Renovación Española, ceda, Destra regionale valenciana e quelle che, per le loro caratteristiche, siano affini ad esse, e saranno confiscati i beni mobili e immobili di tali organizzazioni, e dei loro dirigenti e ispiratori [...]; Articolo 2: Saranno imprigionati senza cauzione e processati, tutti coloro che sono conosciuti per le loro attività reazionarie, fasciste e antirepubblicane; Articolo 3: saranno confiscati dal governo i giornali El Debate, Ya, Informaciones, ABC e tutta la stampa reazionaria provinciale [...]123.

Si sarebbero dovuti aspettare pochi giorni, si sarebbe dovuta aspettare la guerra civile, perché quella proposta di legge, nei fatti, fosse applicata. Ma ciò che colpisce, più nei caballeristi che nei comunisti, è la convinzione che quello scontro, di cui ormai si parlava apertamente, sarebbe stato breve e comunque vittorioso. Julián Zugazagoitia ricordava nel suo libro l’opinione di un deputato socialista, di cui non faceva il nome, sulle conseguenze dell’omicidio di Calvo Sotelo: «Non credo che dobbiamo temerle. – diceva – La Repubblica ha dalla sua parte il proletariato, e se questo non la rende invulnerabile, la rende però invincibile»124. Questa idea dell’invincibilità del proletariato, e quindi del Partito socialista, era ampiamente diffusa nella sinistra socialista che la propagava attraverso la sua stampa e i suoi massimi rappresentanti. Il miglior esempio di questa ingenua fiducia lo dava lo stesso Caballero, il quale nei giorni cruciali dell’assassinio di Calvo Sotelo si trovava a Londra per partecipare al Congresso della Federazione internazionale sindacale, ma prima di partire aveva partecipato a un comizio a Madrid in cui aveva esposto, secondo «El Socialista» che citava alcuni brani del suo discorso, «una teoria sconcertante con cui siamo in radicale disaccordo»: 123 124

«Mundo Obrero», 14 luglio 1936. Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles cit., pp. 41-42.

V. Dalla paura all’abisso

311

Non si può negare – aveva detto – che un giorno ci potremmo svegliare con una dittatura. Ma tengano conto coloro che vorranno farlo che il giorno seguente, per quanto si vogliano rimboccare le maniche, la produzione non la faranno loro [...]. Se si vogliono togliere lo sfizio di fare un colpo di Stato di sorpresa, che lo facciano. La classe operaia non la si può vincere [...]. Non riusciranno a prendersi la soddisfazione del comando che per qualche giorno o qualche mese. Perché non voglio supporre che ci taglieranno la testa a tutti. La taglieranno a qualcuno; ma se tagliano la testa a qualcuno la classe lavoratrice non sparirà [...]. La nostra classe continuerà ad essere sfruttata e protesterà contro i suoi sfruttatori, tanto se sono militari che civili125.

Il giorno in cui Caballero sarebbe tornato «era già scoppiata la ribellione militare in Marocco»126. E, animato da questa irresponsabile fiducia, egli si preparava ad affrontare la critica situazione secondo lo schema che aveva da tempo tracciato e che solo qualche giorno prima aveva nuovamente esposto in un’intervista al «News Chronicle» di Londra: «È nostro desiderio aiutare il governo nella realizzazione del suo programma; lo abbiamo messo dove si trova sacrificando il nostro sangue e la nostra libertà; non crediamo che riuscirà; e quando avrà fallito noi lo sostituiremo e allora sarà il nostro programma e non il suo ad essere realizzato»127. Nelle ore immediatamente successive alla sollevazione dell’Esercito d’Africa, avvenuta nella notte tra il 16 e il 17 luglio, Azaña fece un disperato tentativo di riprendere in mano la situazione e far rientrare il golpe – che era poi l’unico modo anche per contrastare il disegno caballerista – affidando il governo a Martínez Barrio perché cercasse un’intesa con Mola che si era nel frattempo “pronunciato” insieme agli altri cospiratori. Il leader di Unión Republicana formò un governo costituito in buona parte da rappresentanti del suo partito e con la partecipazione anche di Sánchez Román per dare un qualche segnale di discontinuità con il Fronte Popolare. Ma, stabilito un contatto diretto con Mola e altri insorti, li trovò tutti intransigentemente contrari a qualsiasi composizione pacifica128. «El Socialista», 28 giugno 1936. Largo Caballero, Mis recuerdos cit., p. 163. 127 L’intervista pubblicata il 9 luglio dal «News Chronicle» è riportata in E. Moradiellos, La perfidia de Albión. El Gobierno británico y la guerra civil española, Siglo XXI, Madrid 1996, p. 36. 128 Si veda la versione di Azaña su quegli estremi tentativi nel suo diario di 125 126

­312

La grande paura del 1936

La difesa della Repubblica democratica – o di quello che ne rimaneva – restava così affidata alle armi. Sulla carta era un’impresa tutt’altro che impossibile. L’Esercito d’Africa, alla cui testa si era messo il generale Franco, era bloccato in Marocco, perché, essendo la marina da guerra restata sotto il controllo governativo, non era in grado di passare il mare per trasferirsi sul territorio nazionale. Nella penisola tutto era molto incerto, ma i militari attivamente impegnati nella sollevazione erano in numero piuttosto limitato, cosicché il loro tentativo sarebbe stato destinato al fallimento se il resto dell’esercito avesse scelto risolutamente di stroncarlo. Non deve ingannare la quantità degli effettivi delle forze armate che restarono nelle zone sotto il controllo dell’uno o l’altro dei contendenti dopo i primi giorni di scontri: 46.000 soldati per la Repubblica, 44.000 per gli insorti129; 7.500 ufficiali in zona repubblicana contro 5.000 in zona nazionalista, più 2.500 in Marocco130. Perché quella sostanziale parità di forze è rilevata già a posteriori rispetto alle ore, alle giornate, in cui quella suddivisione territoriale si era determinata. Mentre quelle prime ore o giornate dovettero essere caratterizzate da un’alternanza di dubbi, di calcoli, di scelte e controscelte, soprattutto da parte della massa degli ufficiali non coinvolti nella cospirazione né fautori entusiasti della Repubblica. Dubbi per buona parte sciolti da una decisione delle autorità repubblicane, che – qualunque ne fosse il vantaggio immediato – avrebbe prodotto un grande e progressivo squilibrio a favore dei nazionalisti circa la disponibilità di quadri di comando dell’esercito. La decisione fu quella di “armare il popolo” per far fronte alla sollevazione. Reclamata a gran voce da socialisti e comunisti – gli anarchici dove potevano si armavano per conto loro –, rifiutata da Casares e Martínez Barrio, quella risoluzione fu presa da José Giral, insediato da Azaña alla testa del governo dopo la rinuncia del suo predecessore. “Armare il popolo” in sostanza fu soprattutto armare guerra, in Azaña, oc, vol. 6, pp. 422-424. Quella di Martínez Barrio in Martínez Barrio, Memorias cit., pp. 362-366. 129 Cfr. Alpert, El ejército republicano en la guerra civil cit., pp. 22 sgg. Ramón Salas Larrazábal indica in 62.000 uomini la disponibilità dell’esercito territoriale nazionalista contro i 55.000 di quello repubblicano, cercando però di invertire la differenza di forze con l’aggiunta degli effettivi dei corpi di polizia – la Repubblica ne contava 13.000 in più – che tuttavia non avevano lo stesso grado di affidabilità e addestramento dei soldati. Cfr. R. Salas Larrazábal, Historia del Ejército popular de la República, La Esfera de los Libros, Madrid 2006 (1973), vol. I, p. 262. 130 Cfr. ivi, p. 264.

V. Dalla paura all’abisso

313

miliziani e militanti dell’estrema sinistra, che avevano cominciato a predisporsi alla lotta già dal giorno 16 – prima cioè dell’alzamiento – quando, per iniziativa della Commissione esecutiva del psoe, si erano riuniti tutti i partiti “operai” del Fronte Popolare per deliberare la creazione in tutta la Spagna di “milizie popolari” e sollecitarne l’armamento da parte del governo131. Ma è difficile dire in che misura quella decisione fu una svolta estemporanea dettata dall’emergenza o lo sviluppo consequenziale di un processo politico già in atto che la rendeva obbligata. Il presupposto evidente di quella scelta fu infatti la sfiducia in quell’ingente parte dell’esercito che era rimasta leale al governo. Si trattava per lo più di una “lealtà geografica” – dettata cioè dall’essere rimasti in zona repubblicana –, come avrebbe scritto Zugazagoitia, che riteneva implicata nella congiura «l’immensa maggioranza dei militari spagnoli»?132 In verità le forze armate, o di ordine pubblico, furono forse più decisive delle milizie popolari per vincere la ribellione nelle principali città in cui fu soffocata – Madrid, Barcellona, Valencia, Malaga, San Sebastián, Murcia, Badajoz –, come evidentemente lo furono là dove – Bilbao, Santander – non ci fu alcun tentativo di sollevazione133. Dunque l’inaffidabilità dei militari non implicati nella cospirazione non dovette essere in partenza così rilevante. Ma certo essa si rivelò – o si accrebbe – notevolmente in seguito, se consideriamo che dei circa 7.500 ufficiali rimasti sotto la Repubblica, 1.500 furono giustiziati, altrettanti imprigionati e circa 1.000 rimasero nascosti durante tutta la guerra134; e dei 57 generali che nei giorni di luglio non risultarono compromessi con la sollevazione, ben 34 furono tenuti in disparte dalle autorità repubblicane, e molti tra essi, prima o poi, furono destituiti o fucilati135. Il fatto è che armare il popolo fu armare la rivoluzione. Il governo Giral perdette subito il controllo della situazione, e nei primi mesi le milizie armate più che a fare la guerra si dedicarono a un’opera Cfr. Payne, El colapso de la República cit., pp. 493-494. Cfr. Zugazagoitia, Guerra y vicisitudes de los españoles cit., pp. 54-55. 133 Sulla discussione relativa al ruolo decisivo o meno del “popolo in armi” nei primi giorni del golpe si veda Cruz, En el nombre del pueblo cit., pp. 236-241. 134 Cfr. Salas Larrazábal, Historia del Ejército popular de la República cit., vol. I, p. 264. Alpert che, al contrario di Salas, ha un orientamento filorepubblicano, stima che complessivamente gli ufficiali giustiziati o incarcerati dalla Repubblica furono circa 4.000 (cfr. Alpert, El ejército republicano en la guerra civil cit., p. 99). 135 Dato desunto dagli elenchi forniti in ivi, pp. 331-335. 131

132

­314

La grande paura del 1936

rivoluzionaria caotica e sanguinaria, più distruttiva che costruttiva, localistica e utopistica, fatta più dai sindacati – anarchico e socialista – che dai partiti politici. Certo, dalla parte avversa alla Repubblica si andava affermando un regime ancora più sanguinario, che, con l’ascesa di Franco a suo Caudillo, si sarebbe configurato secondo il modello fascista, a lui ispirato dalla Germania e dall’Italia che gli avrebbero dato un aiuto determinante – cominciato con il ponte aereo che portò il suo esercito nella penisola – per vincere la guerra. Ma questo non può fare dimenticare che dall’inizio del conflitto la democrazia era sparita anche nella Spagna repubblicana. Il 13 luglio, saputo dell’assassinio di Calvo Sotelo, Araquistáin aveva scritto alla figlia: «Credo che Caballero dovrebbe essere il presidente, non dovremmo accettare nessun’altra soluzione [...]. Mi sembra che entriamo nella fase più drammatica della Repubblica. O viene la nostra dittatura o quella degli altri»136. Meno di due mesi dopo il “Lenin spagnolo” era a capo del governo repubblicano. E anche se quel governo era formato da tutti i partiti del Fronte Popolare, ed egli vi avrebbe fatto entrare persino gli anarchici, si può dire che Caballero, il quale la “nostra dittatura” – cioè quella del proletariato – l’aveva vaticinata e propagandata senza sosta, fosse, dei principali esponenti politici repubblicani, quello che più di ogni altro aveva realizzato i suoi disegni. Manuel Tagüeña, riferendosi ai giorni immediatamente successivi al golpe, scriveva nel suo libro: La situazione reale, che poteva constatare chiunque guardasse ciò che stava accadendo nelle strade, era che la Seconda Repubblica era finita. La sollevazione militare, paradossalmente, aveva scatenato la rivoluzione che pretendeva di impedire e il potere effettivo era in mano ai gruppi armati, anarchici, socialisti e comunisti, sebbene formalmente si mantenesse in vita il governo come simbolo della legalità repubblicana di fronte all’opinione pubblica internazionale. Ogni gruppo aveva i suoi obiettivi, i suoi programmi e i suoi fini differenti, e molto presto ciascuno avrebbe avuto le sue unità di miliziani, le sue polizie, le sue intendenze e persino le sue finanze. In quanto ai repubblicani, erano stati spazzati via dagli avvenimenti e molto poco avrebbero significato durante tutta la guerra137.

136 Citato in J.F. Fuentes, Francisco Largo Caballero. El Lenin español, Editorial Síntesis, Madrid 2005, p. 275. 137 Tagüeña, Testimonio de dos guerras cit., pp. 110-111.

V. Dalla paura all’abisso

315

La prima parte di questo brano, per altro verso illuminante, contiene però un’ambiguità. In che senso doveva considerarsi “paradossale” che la sollevazione militare aveva scatenato la rivoluzione? Tagüeña sembra intendere – come peraltro buona parte della storiografia138 – che i golpisti, aggredendo lo Stato democratico, avevano infranto gli argini con cui esso conteneva saldamente le spinte rivoluzionarie. Ma abbiamo visto lungo il corso del libro che non era così, e che dunque c’è stata più continuità che cesura tra la rivoluzione “scatenata dalla sollevazione” e la realtà della Spagna anteguerra. La paura della rivoluzione, che favorì notevolmente l’alzamiento, non era circoscritta alle classi dominanti, ostili a ogni riforma che ridimensionasse il loro potere; essa era ampiamente diffusa nella società, soprattutto tra le classi medie – di cui l’esercito “non cospiratore” era una buona rappresentanza – e tra i cattolici di ogni classe, perché era alimentata dall’esperienza quotidiana di un progressivo cedimento dell’ordine esistente139. È particolarmente significativo a questo proposito – anche se a tutta prima sconcertante – che i figli di Ortega y Gasset, Marañón e Pérez de Ayala non si limitarono a seguire l’esempio dei loro genitori, appartandosi dalla politica – come quelli avevano fatto da tempo – o fuggendo all’estero una volta scoppiata la guerra, ma addirittura andarono volontari a combattere nell’esercito nazionalista140. Erano stati cattivi educatori tutti e tre quei massimi rappresentanti del liberalismo spagnolo, oppure quella scelta estrema dei figli era pure il riflesso del fatto che la Repubblica aveva tradito i loro ideali? Non c’è dubbio che per contro l’idea rivoluzionaria ebbe un crescente seguito popolare. Nel numero di giugno di «Leviatán», Araquistáin aveva scritto: «Se il capitalismo è arrivato a tal punto di decadenza che non può esistere senza che ci siano milioni di uomini 138 Ha scritto, ad esempio, Julio Aróstegui: «Paradossalmente è stata la controrivoluzione a scatenare la rivoluzione nella Spagna del 1936» (Aróstegui, Por qué el 18 de julio cit., p. 328). 139 A proposito di quella paura già nel 1970 Edward Malefakis si poneva questo giusto interrogativo: «Per quanto riguarda le apprensioni personali di milioni di coloro che seguivano la destra o la sinistra, perché il terrore psicologico sperimentato dai primi durante la primavera del 1936 era un motivo meno legittimo di ribellione delle privazioni economiche che avevano sopportato i secondi prima dell’ottobre del 1934?» (Malefakis, Reforma agraria y revolución campesina en la España del siglo XX cit., p. 444, nota 3). 140 Cfr. G. Morán, El maestro en el erial. Ortega y Gasset y la cultura del franquismo, Tusquets, Barcelona 1998.

­316

La grande paura del 1936

senza lavoro e senza pane, e senza che coloro che lavorano possano farlo se non per salari insufficienti e in condizioni di vita inumane, allora bisogna che scompaia e lasci il posto a un sistema economico in cui non ci siano classi parassitarie»141. L’aspetto che il capitalismo stava mostrando di sé era, soprattutto dopo la crisi del 1929, indubbiamente quello, ed è allora perfettamente comprensibile che milioni di lavoratori fossero conquistati dalla prospettiva della rivoluzione. Ed è dunque altrettanto comprensibile che buona parte del popolo spagnolo fosse spinta a perseguire quella meta con passione vendicativa e giustiziera, sebbene non possiamo non capire anche le ragioni di coloro che volevano limitarsi ad attuare delle riforme che di quel popolo migliorassero le condizioni. Più discutibile è invece perpetuare l’immagine della Spagna della primavera 1936, come quella di un paese di democrazia liberale accettabilmente funzionante, capace di garantire la continuità del suo sistema politico-economico al riparo da qualsiasi pericolo di sovvertimento rivoluzionario, che sarebbe stato trascinato alla guerra civile solo da una sollevazione militare reazionaria e fascista.

141

Riportato in Preston (a cura di), Leviatán: antología cit., p. 343.

INDICE DEI NOMI Acuña, Antonio, 75n. Alcalá Galve, Angel, 117n. Alcalá Zamora, Niceto, x, 22, 27, 28n, 30n, 35 e n, 36 e n, 40 n, 42 e n, 44 e n, 47 e n, 48 e n, 49-50, 54, 67, 70, 72n, 79 e n, 80n, 94n, 95, 114-116, 118 e n, 162, 174, 184, 272n. Alonso Ríos, Antonio, 113. Alpert, Michael, 286n, 312n, 313n. Alvarez Angulo, Tomás, 230. Alvarez Buylla, Arturo, 287. Álvarez del Vayo, Julio, 138, 207. Alvarez Mendizábal, José María, 104n. Alvarez Tardío, Manuel, 219n, 225n. Annibale (Annibale Barca), 262. Ansaldo, Juan Antonio, 10n, 13n, 14n. Ansó, Mariano, 101, 112, 271 e n. Araquistáin, Luis, 26 e n, 98n, 138, 186, 191, 201, 252, 264, 314-315. Aróstegui, Julio, 123n, 292n, 315n. Avilés Farré, Juan, 30n, 35n, 43n, 73n. Ayala, Francisco, 173n. Ayala Vicente, Fernando, 162n, 212n, 285n, 289n. Azaña, Manuel, viii, x, 7, 17 e n, 26n, 28, 29n, 30 e n, 31n, 32, 33 e n, 34 e n, 35 e n, 36 e n, 37 e n, 38n, 39, 40 e n, 41 e n, 42, 43 e n, 44 e n, 49, 51-52, 53 e n, 54 e n, 55, 56 e n, 57, 58 e n, 60 e n, 62, 64n, 66 e n, 73, 74 e n, 75, 78 e n, 80 e n, 81 e n, 82, 83 e n, 84 e n, 85n, 86 e n, 88, 89 e n, 90 e n, 91, 93, 94-96, 98 e n, 100-101, 106 e n, 107, 108 e n, 109, 110 e n, 111, 113 e n, 114, 115 e n, 116, 117 e n, 118, 119 e n, 120, 124-125, 131 e n, 132n, 135 e n, 138-139, 141, 142 e n, 143, 146-147, 151, 153, 155-156, 157n, 160n, 171 e n, 172 e n, 173-175, 177n,

181-183, 184 e n, 191, 194, 197, 200, 214, 222, 223 e n, 224-225, 229n, 247 e n, 250 e n, 255n, 260, 262-264, 267, 278, 287, 288-289, 290 e n, 294, 300, 311 e n, 312 e n. Aznar, Manuel, 132n. Badía, Miquel, 38n. Balbo, Italo, 13, 14n. Ballester, Vicente, 199. Barba Hernández, Bartolomé, 127n. Barcia, Augusto, 284, 304. Barnés, Francisco, 227, 229. Baroja, Pío, v, 221 e n. Barrera, Martí, 238. Batet, Domingo, ix-x. Bauer, Otto, 21 e n. Bello, Luis, 40. Berenguer, Dámaso, 31n. Bermúdez Cañete, Antonio, 159 e n, 168170, 248-249. Besteiro, Julián, 15 e n, 22, 106, 257. Bizcarrondo, Marta, 61n, 65n, 192n, 196n, 204n, 309n. Blanco Rodríguez, Juan Andrés, 134n. Blasco Garzón, Manuel, 275. Blázquez Miguel, Juan, 79n, 93n, 214n, 215n, 216n, 237n, 268n, 277n, 280n. Bosque, Rafael, 268-270. Brenan, Gerald, 209 e n, 221 e n, 241 e n. Bullón de Mendoza, Alfonso, 6n, 8n, 12n, 13n, 45n, 68n, 122n, 296n, 299n. Cabanellas, Guillermo, 290n. Cabanellas, Miguel, 286. Cabrera, Mercedes, 16n, 152n, 241n. Calvet, Agustí, 256, 284. Calvo Sotelo, Enriqueta, 8n.

­318 Calvo Sotelo, José, 4-5, 6 e n, 7, 8 e n, 9, 10 e n, 11, 12 e n, 13 e n, 14 e n, 45 e n, 67, 68 e n, 71, 77-78, 85, 90-91, 100-102, 105, 107-109, 112-113, 122 e n, 129, 140n, 163, 208-210, 217, 222-223, 227, 230231, 245, 270 e n, 271, 279, 281, 294 e n, 295, 296 e n, 297-298, 299 e n, 300-301, 303 e n, 304-305, 306 e n, 307-310, 314. Capaz, Osvaldo, 287. Carner, Jaume, 40. Carrillo, Santiago, 135-136, 191, 207. Carrillo, Wenceslao, 207. Carrión, Pascual, 145n, 165n. Casanova, Julián, 154n, 201n, 214n. Castillo, José, 9, 10 e n, 130, 133, 295-296, 301, 308-309. Casado, Segismundo, 169n. Casares Quiroga, Santiago, 29, 31n, 87n, 100, 130, 172, 182-184, 227, 229n, 230, 231n, 255-256, 259, 262-264, 267-268, 270-271, 274, 280-283, 288 e n, 289 e n, 291-293, 297-298, 299 e n, 300, 302n, 303-304, 312. Castro Delgado, Enrique, v. Chapaprieta, Joaquín, 47, 49, 77n, 78n, 116, 117n. Chaves Nogales, Manuel, 114, 116. Cibrián, Ramiro, 280n. Cid, José María, 160, 245-246, 272n. Cobo Romero, Francisco, 159n, 163n, 164, 165 e n, 210n, 242n. Codovilla, Vittorio, 192n. Comes Iglesia, Vicent, 257n. Companys, Lluis, 33, 34 e n, 38, 39 e n, 40-41, 83. Condés, Fernando, 4-6, 133, 306, 307 e n. Corro Moncho, Ricardo, 164n. Cruz, Rafael, 92, 99n, 129n, 218n, 232n, 280 e n, 289n, 290n, 294n, 313n. Cuenca, Luis, 6, 295, 306-307. de Albornoz, Alvaro, 43, 113, 171 e n, 172n, 121n. de Baraibar, Carlos, 138 e n, 191. de Francisco, Enrique, 62n, 74n, 262. de Frías, María del Carmen, 217n. de la Cierva, Ricardo, 122n, 282n. de la Cruz Boullosa, Manuel, 287. de Launay, Bernard-René Jordan, vii. Delgado, José, 121n.

Indice dei nomi de los Reyes, Anastasio, 127 e n, 132, 234. de los Ríos, Fernando, 32, 33 e n, 35n, 36n, 103n, 229n, 257. del Rey, Fernando, 154n, 155n, 158n, 159n, 161n, 212n, 219n. del Rosal, Amaro, 14 e n, 15n, 27n, 28n, 59n. de Madariaga, Salvador, x, 105n, 236. Dencàs, Josep, 38-39, 41. de Prado Moura, Angel, 267n. de Rivas Cherif, Cipriano, 36n, 78 e n, 80n, 83n, 84n, 86n, 91n, 94, 95n, 98 e n, 114n, 115, 117n, 118n, 119, 173n, 175n, 184 e n, 191n, 197n, 260. De Rosa, Fernando, 23 e n, 26n, 37n, 308 e n. de Unamuno, Miguel, 52. de Zulueta, Luis, 43. Díaz, José, 6, 7 e n, 61n, 110, 137 e n, 192, 194, 199n, 209, 262, 309. Díaz-Plaja, Fernando, 78n, 233n, 259n, 270n, 279n, 280n, 281n, 282n, 297n. Díez, Carmen, 213n. Dollfuss, Engelbert, 21 e n, 27 e n. Domenico di Silos (santo), 299. Domingo, Marcelino, 29, 31n, 106, 172, 225, 227, 229, 239, 257, 263. Duclos, Jacques, 61. Elorza, Antonio, 15n, 61n, 65n, 192n, 204n, 309n. Esplá, Carlos, 87n. Fal Conde, Manuel, 123, 291-292. Fanjul, Joaquín, 46, 48, 82n, 120-122, 178. Faraudo, Carlos, 130, 133. Fernández Villa-Abrille, José, 287. Flores de Lemus, Soriano, 12n. Franco, Francisco, 24, 36, 48, 67n, 81 e n, 82, 85, 103n, 120, 121 e n, 122, 126n, 128n, 132n, 176 e n, 177 e n, 178, 208, 261, 271n, 287-288, 291-293, 294 e n, 312, 314. Franco, Gabriel, 160 e n, 249. Franco Salgado-Araujo, Francisco, 121n. Fuentes, Juan Francisco, 314n. Galarza, Angel, 246, 303n. Galarza, Valentín, 121.

319

Indice dei nomi Gamazo, Juan Antonio, 230. Ganga, Ginés, 208. García, Julio, 218n. García Lorca, Federico, 178n. Garralda, Angel, 24n. Gaziel, vedi Calvet, Agustí. Gibaja, José Carlos, 133n, 175n, 194n, 195n. Gibson, Ian, 6n, 10n, 178n, 296n, 306n. Gil Andrés, Carlos, 93n. Gil Pecharromán, Julio, 10n, 13n, 46n, 123n, 126n, 176n, 273n. Gil Robles, José María, 6-7, 8n, 10 e n, 18-19, 20 e n, 21-22, 26-27, 31-32, 3536, 40, 43-44, 46 e n, 47 e n, 48 e n, 50, 54, 68-71, 78, 80n, 81 e n, 82-83, 96 e n, 97-98, 105, 106 e n, 107n, 110, 112 e n, 120n, 121 e n, 122 e n, 123n, 128 e n, 129, 177-178, 215, 233n, 254 e n, 255, 257, 279, 281, 283, 285, 291, 292 e n, 293 e n, 294, 299, 302, 303n, 304-305, 309. Giménez Fernández, Manuel, 52, 68, 83, 85, 96 e n, 102, 106, 211, 213, 258, 284. Giovana, Mario, 37n, 308n. Giral, José, 111, 140, 262, 287, 312-313. Goded, Manuel, 46, 48, 82n, 121, 291. Goicoechea, Antonio, 8n, 13 e n, 14 e n, 83, 105, 129 e n, 178. Gomá, Isidro, 69. Gomáriz, Jerónimo, 111 e n, 112 e n. Gómez, Trifón, 196n. Gómez Morato, Agustín, 287. González, Bruno Alonso, 7, 208-209. González Calleja, Eduardo, 164n. González López, Emilio, 239n, 263 e n. González López, Manuel María, 268. González Peña, Ramón, 23, 47, 177n, 189, 191, 206-207. Graham, Hellen, 169n, 196n. Guariglia, Raffaele, 14 e n. Herbette, Jean, 260. Hernández, Carlos, 190n. Hernández, Jesús, 192 e n. Hernández, Miguel, 166 e n. Herrera Oria, Angel, 292n. Herrera Oria, Francisco, 292 e n. Hidalgo de Cisneros, Ignacio, 264 e n, 288 e n. Hitler, Adolf, 13, 21.

Ibáñez Galiano, Antonio, 216. Ibárruri, Dolores, detta Pasionaria, 7 e n, 79, 90, 112 e n, 113, 230, 281. Jackson, Gabriel, 25n. Jardí, Enric, 39n. Jiménez de Asúa, Luis, 10n, 89, 93, 126 e n, 130, 182, 223. Jiménez Lozano, José, 217n, 218n. José Antonio, vedi Primo de Rivera y Sáenz de Heredia, José Antonio. Juliá, Santos, 15n, 25n, 26n, 28n, 29n, 30n, 33n, 35n, 36n, 37n, 38n, 40n, 41n, 54n, 59n, 64n, 66n, 76n, 84n, 142n, 196n, 197n, 255n. Kerenskij, Aleksandr, 171 e n. Kindelán, Alfredo, 286. La Cerda, Pedro, 287. Ladrón de Guevara, María Paz, 152n, 211n, 216n, 267n. Lamamié de Clairac, José María, 105. Lannon, Frances, 224n. Largo Caballero, Francisco, 15, 16 e n, 21, 23 e n, 26 e n, 28n, 33, 36 e n, 5761, 62 e n, 63 e n, 65 e n, 66 e n, 71, 74 e n, 82, 88, 89, 91, 98n, 111n, 133n, 135-136, 137 e n, 138 e n, 139, 170, 173 e n, 177n, 181-183, 186-190, 192-193, 195 e n, 196, 197n, 198, 199 e n, 200 e n, 201, 205-207, 210, 239, 246, 261, 263, 298, 305-306, 308 e n, 310, 311 e n, 314 e n. Lazo, Alfonso, 285n. Ledesma, José Luis, 164n. Ledesma Ramos, Ramiro, 159n. Lenin, Nikolaj, pseud. di Vladimir Il’icˇ Ul’janov, 61, 189, 198, 314 e n. Lerroux, Alejandro, 16, 22, 27, 39-40, 44, 47, 49-52, 53 e n, 54, 56, 70, 229n. Líster, Enrique, 288n. Llano de la Encomienda, Francisco, 287. Llanos Medina, Manuel, 288n. Llopis, Rodolfo, 75n, 88, 222, 230. Lluhí, Joan, 36-37, 40-41, 233, 244, 249. Lon Laga, Manuel, 287. López Alonso, Carmen, 15n. López Ochoa, Eduardo, vii, ix-x, 24. Lucia y Lucia, Luis, 257 e n.

­320 Macarro Vera, José Manuel, 93n, 104n, 157n, 159n, 161n, 164n, 190n, 201n, 211n, 212n, 218n, 243n, 248n, 251n, 267n, 284n. Madariaga, Dimas, 149, 151 e n, 211. Maestú, Ceferino, 268. Malefakis, Edward, 17n, 52n, 144n, 148n, 151n, 153n, 156n, 157n, 160n, 244 e n, 251n, 252n, 315n. Mallol, José Alonso, 5, 289, 296. Manuilskij, Dimitri, 65n. Marañón, Gregorio, 219-220, 221n, 315. Márquez Padorno, Margarita, 220n. Martínez Barrio, Diego, 28, 29 e n, 30n, 34 e n, 35n, 36n, 41, 42n, 44 e n, 54 e n, 57 e n, 73, 80n, 81 e n, 111, 117 e n, 132, 133n, 164, 172n, 173, 182-183, 184n, 194, 229n, 259, 272 e n, 288n, 300 e n, 301, 302n, 311, 312 e n. Martínez Carvajal, Luis, 250n. Martínez García, Alfredo, 89. Martínez Monje, Fernando, 287. Masquelet, Carlos, 287. Maura, Miguel, 26 e n, 34n, 35n, 101, 106, 132n, 257-259. Maurice, Jacques, 254 e n. Maurín, Joaquín, 88. Menéndez, Arturo, 41 e n. Merino, Javier, 213n. Miaja, José, 287. Mije, Antonio, 204 e n, 277n, 278. Modesto, Juan, 134-135. Mola, Emilio, 120 e n, 121, 122 e n, 123 e n, 286, 289-292, 294, 311. Molero, Nicolás, 287. Moles, Juan, 270, 287, 289, 304. Montero, José Ramón, 19n, 20n. Montoliú, Pedro, 125n. Moradiellos, Enrique, 311n. Morán, Gregorio, 315n. Morón, Gabriel, 178n, 263 e n. Muñoz, Fernando, 154, 267. Muñoz, Javier, 164n. Mussolini, Benito, 13, 14n, 129n. Navarro Gisbert, José Antonio, 206n. Navarro Ruiz, Francisco Javier, 159n. Negrín, Juan, 9n, 30n, 112, 177, 178n, 182, 189, 192, 271 e n. Nelken, Margarita, 7, 90, 198.

Indice dei nomi Noske, Gustav, 207. Núñez Florencio, Rafael, 130n. Ordóñez, Francisco, 140 e n. Orgaz, Luis, 121. Ortega y Gasset, José, 219, 315 e n. Ortiz Heras, Manuel, 164n. Ossorio, Angel, 236. Otero, Josefa, 156n, 243n. Pabón, Jesús, 227n. Palafox, Jordi, 244n. Parejo, José Antonio, 286n. Pasionaria, vedi Ibárruri, Dolores. Pastor Ugena, Alfredo, 139n. Payne, Stanley George, 41n, 45n, 50n, 113n, 126n, 128n, 237n, 290n, 291n, 313n. Pérez de Ayala, Ramón, 219, 315. Pérez Salas, Jesús, 40, 42 e n, 98 e n, 286 e n, 295 e n, 296 e n. Pérez Yruela, Manuel, 154n, 209n, 216n. Pla, Josep, 90, 91n. Portela Valladares, Manuel, 8n, 48, 79, 80 e n, 81e n, 82, 89, 100, 116-117. Pozas, Sebastián, 82, 140. Prat, José, 164, 278n. Preston, Paul, 138n, 177n, 202n, 252n, 264n, 294n, 316n. Prieto, Indalecio, v, 15 e n, 17n, 21, 28n, 34-35, 36n, 53, 57, 58 e n, 59-60, 62 e n, 63 e n, 66, 74, 98, 100 e n, 101, 103, 105-106, 116 e n, 137-138, 174, 175 e n, 176 e n, 177-178, 179 e n, 181-182, 183 e n, 184, 186n, 188-189, 190 e n, 191-193, 194 e n, 195 e n, 196n, 197-198, 206207, 231, 241, 257-260, 263, 283, 288, 289n, 293, 295, 305-306, 307 e n, 308. Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, viiix, 12 e n, 31n, 308n. Primo de Rivera y Sáenz de Heredia, Fernando, 127n, 291. Primo de Rivera y Sáenz de Heredia, José Antonio, 9, 13 e n, 46, 48n, 53n, 123 e n, 124n, 125 e n, 126 e n, 127 e n, 128n, 129n, 175, 176 e n, 177 e n, 178, 179n, 273 e n, 274n, 275n, 291. Primo de Rivera y Sáenz de Heredia, Miguel, 126. Puig, Francisco, 268.

321

Indice dei nomi Queipo de Llano, Gonzalo, 164n, 286, 291. Quirosa-Cheyrouze, Rafael, 213n. Ramos, Enrique, 296. Ranzato, Gabriele, 14n, 21n, 39n, 41n, 44n, 55n, 64n, 71n, 73n, 85n, 125n, 143n, 150n, 213n, 215n, 219n, 246n, 259n, 262n, 280n, 292n. Requena, Manuel, 278n. Rico, Pedro, 275. Rico Avello, Manuel, 117 e n. Riesco Roche, Sergio, 146n, 149n, 153n, 157n, 211n. Rivas, Fernando, 277n. Robinson, Richard Alan Hodgson, 67n. Rodés, Felipe, 275. Rodrigo, Javier, 164n. Rodríguez de León, Antonio, 154. Romerales, Manuel, 287. Romero, Luis, 6n, 8n, 82n, 93n, 103n. Romero Solano, Luis, 100n, 207 e n. Rosique, Francisca, 243n. Rosselli, Carlo, 37n. Rubio Callejón, Francisco, 95n. Rufilanchas, Luis, 75n. Ruiz Alonso, José María, 268n. Ruiz Alonso, Ramón, 178n. Ruiz de Alda, Julio, 178. Ruiz Funes, Mariano, 143, 147-148, 150152, 250, 253. Ruiz Manjón, Octavio, 103n. Sáenz de Heredia, Andrés, 127. Sáinz Rodríguez, Pedro, 110-111. Salas Larrazábal, Ramón, 312n, 313n. Salazar Alonso, Rafael, 17, 36n, 50. Salcedo, Enrique, 287. Salvador, Amós, 102, 130, 172. Samper, Ricardo, 16-17, 21, 33-34, 229n. Sánchez Albornoz, Claudio, x, 74n, 106 e n, 257. Sánchez Ocaña, José, 287. Sánchez Román, Felipe, 34, 35n, 41, 65, 66n, 133, 134n, 257, 311. Sanjurjo, José, 13, 16, 121, 123 e n, 177178, 290, 292. Saz, Ismael, 14n, 129n. Seco Serrano, Carlos, 271n.

Serrallonga, Juan, 86n, 267n. Serrano Súñer, Ramón, 85 e n, 122n, 294n. Simancas, Francisco, 125n. Simón Segura, Francisco, 251n. Soriano Flores de Lemus, Julián, 12n. Souto Kustrín, Sandra, 23n, 27n, 133n. Stalin, Iosif Vissarionovicˇ Džugašvili, detto, 261. Stavisky, Serge, 50. Suárez de Tangil, Fernando, 302. Tagüeña, Manuel, 9 e n, 10 e n, 11 e n, 20 e n, 126n, 133 e n, 134 e n, 140 e n, 295 e n, 314 e n, 315. Taine, Hippolyte, 230. Tedeschini, Federico, 69. Togliatti, Palmiro, 137 e n. Tomás, Belarmino, 189. Townson, Nigel, 16n, 50n, 53n. Trías de Bes, José María, 229. Tuñón de Lara, Manuel, 156 e n, 244 e n, 254 e n. Tusell, Javier, 71n, 72n, 96n, 102n, 103n, 104n, 290n, 294n. Ucelay da Cal, Enric, 25n, 201n. Umberto di Savoia, 23n. Uribe, Vicente, 181, 201, 209. Valera, Fernando, 249. Varela, José, 121 e n, 178. Vázquez Humasqué, Adolfo, 152-153, 210-211, 214. Vega, Ernesto, 288 e n. Ventosa, Joan, 96, 109-110, 117 e n, 282. Vidarte, Juan Simeón, 17n, 21 e n, 20n, 38n, 116n, 154n, 175 e n, 177 e n, 178n, 182 e n, 183 e n, 288, 289n, 306, 307n. Villanueva, Francisco, 71n. Yagüe, Juan, 288. Zabalza, Ricardo, 35, 147, 169 e n, 170, 211, 245, 251-252, 268. Zugazagoitia, Julián, 8 e n, 9n, 76 e n, 77, 128 e n, 174, 188 e n, 306, 307n, 310 e n, 313 e n.

INDICE DEL VOLUME

Premessa

I. Una gracile democrazia

vii

3

1. Tra reazionari e rivoluzionari, p. 8 - 2. I democratici alla prova, p. 28 - 3. La moribonda risanata, p. 44

II. L’erosione della vittoria

76

1. Una violenta esultanza, p. 78 - 2. Partita a tre, p. 99 - 3. Cospiratori, p. 120

III. Il lievito della paura

141

1. Perturbazioni, p. 143 - 2. La Repubblica senza pastori, p. 171 - 3. Lo spettro della rivoluzione, p. 188

IV. Risarcimenti

208

1. Fuoco sulla Vandea, p. 214 - 2. Il tracollo della democrazia capitalista, p. 232

V. Dalla paura all’abisso

261

1. «Tiempo para matar», p. 263 - 2. Dalle piazze alle trincee, p. 282



Indice dei nomi 317